po RO. & i Ss, i È, Loe HARVARD UNIVERSITY. TLT BRARY OF THE MUSEUM OF COMPARATIVE ZOOLOGY. 1934 September 8, 10€. VETO, iv. di E "REANO nb n Li Ù Pe Le eee = ASA 1907-8 ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI STORIA NATI hiork LE Doe VA PUBBLICATI PER CURA DI GeO Ree se TR: GESTRO SERIE 3.°, VOL. II (XLII) TILT a KNUD ANDERSEN..-— Chiropteran Notes. M. REGIMBART. — Hydrophilides provenant du voyage de M. L. Fea dans I’ Afrique occidentale . E M. Pic. — Anthicides recueillis en CRIS par le Dr. Ch. Figini : C. J. GAHAN. — Descriptions of new genera na sa of Longicorn Coleoptera from Sumatra . N. BeccARI. — Contributo alla avifauna della Colonia Eritrea R. Gestro. — Una gita in Garfagnana . A. PELLOUX. — La collezione mineralogica TI del Museo Civico Genovese nel 1907 . E. Simon. — Arachnides recueillis par L. Fea sur la cote occidentale d’Afrique. 1.°° partie . - P. XAMBEU. — Res Ligusticae. XXXVIII. — Description ie la larve de Sphodropsis Ghilianii, Schaum OL. E. JANSoN. — List of the Cetoniidae collected by the late Leonardo Fea in West Africa M. Pic. — Macratria et Anthicidae recueillis par feu L. i en Birmanie et regions avoisinantes . » — Deux Hylophilus nouveaux des chasses de feu L. Fea Pag. » 5-45 46-62 63-65 66-112 113-167 168-177 178-217 218-323 324-325 326-338 339-342 343-344 Pa (La ANNALI DEL MUSEO CIVICO SLO RA “NAT U RAL BS Bi GES N' OWA: SERIE 3.7, VOn. IM (XLII) ANNALI DEL MUSEO CIVICO DI ee NATURA LE DieG FON O VA PUBBLICATI PER CURA DI CIO ieiRIGESTERO » SERIE. dn, VOL. II (XLII) “ GENOVA STABILIMENTO TIPO-LITOGRAFICO PIETRO PELLAS FU L. 1907 ia D Lol à ARI det bat A 4 ‘ ¥ ig” i er oor 1 ie ant lee aie VISO ie LI CHIROPTERAN NOTES By Kxup ANDERSEN The bats described or commented upon in this paper were sent to me for inspection or identification by Marquis Giacomo Doria, Director of the Genoa Civic Museum, during the latter half of the year 1906. Duplicates of some of the forms have kindly been ceded by Marquis Doria to the British Museum. The principal points of interest to specialists may be these: a species of Mormopterus (M. doriae) from Sumatra, belon- ging to a section of the genus hitherto known from the Malagasy region and Southeast Africa only (p. 42); a second specimen of Chaerephon johorensis, showing the range of the species to extend to Sumatra (p. 39); a second and third specimen of Hipposiderus schneideri from Sumatra (p. 21); a hitherto undescribed species of Myotis from the Andamans (M. dryas), apparently allied to M. adversus (p. 37); Hipposiderus lankadiva, hitherto known from Ceylon only, now recorded from Burma (p. 9); Engano individuals of Hipposiderus diadema, constituting a separate race (H. d. enganus) with closer aftinities to the continental than to the Sumatran race (p. 8); examples of Hipposiderus diadema trom Tenasserim and the Malay Peninsula apparently referable to Dobson’s « Phyllorhina masoni » (p. 6); examples of Hipposiderus caffer referable to Cabrera's recently described « H. tephrus », showing this form to be of wide distri- bution in Africa north of the Congo Basin (p. 12); examples of Hipposiderus caffer from San Thomé and Prince’s Island, Gulf of Guinea, showing the race inhabiting these outlying islands to be the same as the continental MH. c. gu/- neensis (p. 17); 6 KNUD ANDERSEN Rhinolophus macrotis, hitherto known from the Himalayas only, now obtained in Sumatra, the individuals, however, differing slightly so as to constitute a distinct race, Rh. m. dohrni (p. 29); a distinct race of Rhinolophus euryotis from the Aru Islands (rh. e. aruensis), markedly different from that of the neigh- bouring Key Islands (p. 35); Rhinolophus stheno and refulgens, hitherto known from the Malay Peninsula only, now obtained in Sumatra (pp. 24, 26); Rhinolophus truncatus, hitherto known from Batchian only, now recorded from Ternate (p. 23). Six of the forms dealt with in this paper were collected by Dr. H. Dohrn in Sumatra. Of these two were new: Mormopterus doriae and Hipposiderus macrotis dohrni; three were known from the Malay Peninsula, but not from Sumatra: Chaerephon johorensis, Rhinolophus stheno, Rhinolophus refulgens ; two were hitherto known from the single type specimens only, respec- tively in the Calcutta Museum and the British Museum: Chaer- ephon johorensis, Hipposiderus schneideri. An « Index of the technical names » of all the forms men- tioned in these Notes is found on pp. 44, 45. 1. Hipposiderus diadema masoni, Dops. 1872. Phyllorhina Masoni, Dobson, Journ. As. Soc. Bengal XLI. pt. IL p. 338. — Type locality: Moulmein, N. Tenasserim. 1876. Phyllorhina diadema, subsp. a, masoni, Dobson, Monogr. As. Chir. pp. 62, 202-3. — Brief description, and text-figure of head in front view. 1878. Phyllorhina diadema var. 4?, Dobson, Cat. Chir. Brit. Mus. p. 138. 1905. Dobson’s « Ph. masoni »; Knud Andersen, Ann. & Mag. N. H. (7) XVI. p. 500, footnote (1 Nov. 1905). — Remarks on the second specimen («b») recorded below. a. 9 ad. (in ale.). Meetan, Valley of the river Houn-daraw, Tenasserim: April 1887. Collected by Sr. Leonardo Fea. Genoa Museum. b. Ad. (skin). Gunnong Pulai, Johore, Malay Peninsula; 7 March 1880. Col- lected by W. Davison; presented by A. O. Hume. British Museum (no. 85.8.1.114). The two H. diadema here referred to Dobson’s « Phyllorhina masoni » may be brietly characterised as follows: — Skull large and heavily built; facial portion very broad: an- CHIROPTERAN NOTES 7 teorbital width 9.8-10 mm.; teeth large: maxillary row about 13 mm. External dimensions large: forearm 86.8-90.5 mm., third meta- carpal 64.7-65.2 mm. H. d. masoni comes very near to HM. d. diadema trom Java and Timor, from which it differs only in the rather heavier skull, broader face and larger nose-leaves. The two races can only be discriminated by average characters. My reasons for identifying this peninsular race of H. diadema with « Ph. masoni » — hitherto known from a single specimen, obtained at Moulmein, Tenasserim, and preserved in the Calcutta Museum — are these: — According to Dobson, who at first (1872) regarded Ph. masoni as a quite distinct species, it differs from H. diadema in two respects: — « The concave front surface of the base of the transverse nose-leaf is divided into two. cells only by a single central longitudinal fold »; and « from the under surface of the symphisis of the mandible a small conical bony process projects downwards, about equal to the lower canine tooth in vertical extent ». Later on (1876) Dobson put Ph. masoni down as a subspecies of Ph. diadema; and finally, in 1878, he was evidently inclined to consider it an individual variety only. Dobson was probably right in regarding the two characters on which he originally based Ph. masoni as individual aberrations. In H. diadema there are generally three vertical ridges on the front face of the posterior leaf, but the two lateral ridges are always less prominent than the central ridge, and in some speci- mens (irrespective of racial differences) they are so much reduced as to be rather indistinct; the type of Ph. masoni is probably an individual of this kind. As to the downwards projecting bony process from the symphysis of the mandible, I think there can be no doubt that this is a mere individual deformity. But when leaving these two « characters » out of consideration, the whole original description of Ph. masoni is reduced to the following three facts: it is a bat of the H. diadema type, of large size (forearm, according to Dobson, 85 mm.), and inhabiting Tenasserim and neighbourhood; in other words: it is the peninsular race of H. diadema. The example obtained by Leonardo Fea is practically a topo- type of Ph. masoni, Meetan being situated close east of Moulmein, 8 KNUD ANDERSEN Some measurements of the two specimens of H. d. masoni are given on p. 9. 2. Flipposiderus diadema enganus, subsp. n. 1894. Hipposiderus diadema Geoff., Thomas, Ann. Mus. Civ. Genova (2) XIV. p. 108 (10 April 1894). — Kifa-jue, Engano: record of the first (« a ») of the specimens mentioned below. a. 2 ad. (in ale.). Kifa-juc., Engano; 1891. Collected by Dr. E. Modigliani. Presented to the British Museum by Marquis G. Doria (no. 6.12.1.2). Type of the subspecies. b. 3 ad. (in ale.). Bua-Bua, Engano; 1891. Collector and Donor as above (B. M. no. 6.12.1.1). Similar to H. d. masoni, but with rather larger ears, broader horse-shoe, longer tibia, very broad facial portion of the skull, and very large teeth. The skull of H. d. enganus is quite of the ordinary diadema shape; in size it comes nearest to the skulls of H. d. masoni and H. d. diadema. The facial portion is as broad as, or if anything still broader than, in masoni; in this respect H. d. enganus approaches H. ewotis. In all other races of H. diadema known to me the length of the maxillary tooth-row is from 11.3- 13.2 mm.; in the two examples of H. d. enganus it measures 13.3-14.2 mm. — The ears are slightly larger than in any other race: width 28.3-28.8 mm., as against 24.2-27.5 in all other forms taken together; also in this respect H. d. enganus approaches H. euotis. The width of the horse-shoe, in all other races, is 9-11.2 mm.; in H. d. enganus 11.8-12.2 mm. The lower leg, in seven H. d. diadema and masoni, measures 34.3-35.8 mm.; in two H. d. enganus 36.5-38 mm. The general size (forearm 88.8 and 92 mm.) is as in H. d. diadema and masoni, if not larger. — In one of the two specimens examined there is a minute fourth ateral leaflet, externally to the third; a similar indication of a fourth leaflet I have seen occasionally in MH. d. vicarius. H. d. enganus is a well marked local form of H. diadema, so well marked that already a first glance on it (the large nose- leaves, large ears, large general size) gave me the impression that it was rather different from any of the races deseribed in my paper on H. diadema; but it cannot be separated as a distinct CHIROPTERAN NOTES 9 species; there is absolutely no structural difference betwen H. d. enganus and the other races; all the points enumerated above indicate only differences of degree, and I have no doubt that in a large series of the Engano form individuals will be found which are pratically indistinguishable from H. d. masoni and diadema. It is worth noticing that the Engano race of H. diadema is in every respect nearer to the peninsular (d. masoni) and Java-Timor race (d. diadema) than to the Sumatran form, which latter is indistinguishable from the Bornean form (d. vicarius). Measurements of Hipposiderus diadema masoni and enganus. | H. d. masoni. H. d. enganus. Tenasserim. Malay Pen. | Engano. E RR Q ad. Ad. oO ad. Q oa mm. mm mm. mm. i Skull, total length to front of c. 3241 353 34 » basilar length to front of c. 26.8 27.2 » mastoid width . Swe 15.3 » width of brain-ease . 12.8 13 12.8 » zygomatic width . 18.8 19.8 » maxillary width . 12.3 13.2 12.5 » anteorbital width. . . 9.8 10 10.2 » across cingula of canines 8.7 8.8 8.8 Mandible, to front of incisors. 23.5 23.9 25.7 24 Upper teeth, c-m5 fave 13.1 13 14.2 13.3 Lower teeth, c-M; 14.4 14.3 15.8 14,8 Ears, length, inner margin. 28.5 30 30.2 » greatest breadth 26.2 28.3 28.8 Horse-shoe, greatest breadth . 4 41 12.2 11.8 Posterior leaf, breadth Pane ae PROVE 13 12.2 12.2 Forearm. . . è RIDE une è ciao 90.5 86.8 92,7 88.8 Pollexe 2 < Wipe ROR 13.5 15 15.5 3rd digit, metacarpal . A Mt Mar 65.2 64.7 64.2 62 — TSU H aA i gt. 32 28.2 29.5 29 ne plata yet it 32 28.6 32.5 Boe 4th digit, quetacer pal TR Sees 62.5 60.5 63.8 60 -- ist phalanx. ee 23.3 20.9 24 242 _ 2nd phalanx 17.8 14,9 16.2 16.2 5th digit, metacarpal . 56.2 54.8 58.2 DD _ ist phalanx. 23.2 21.8 22.2 2 _ znd Rea 18.5 15,8 18.8 18.2 Tail . RE AVO 57.5 53 53 Lower lege VAR VATE TK 34.5 34.3 38 36.5 Foot, with claws. 18.3 18.5 18.5 3. Hipposiderus lankadiva, KELAART. 1852. Hipposiderus lankadiva, Kelaart, Prodromus Faunae Zeylanicae, p. 19. — Type locality: Kandy, Ceylon. 1878. Phyllorhina diadema (partim, not Geoff.), Dobson, Cat. Chir. Brit. Mus. p. 137. — Ceylon specimens only. 10) KNUD ANDERSEN 1892. Hipposiderus diadema (not Geoff.), Thomas, Ann. Mus. Civ. Genova (2) X. p. 924. — Bhamo, Upper Burma (one of the specimens men- tioned below). 1905. Hipposiderus lankadiva Kel., Knud Andersen, Ann. & Mag. N. H. (7) XVI. pp. 500-502, 507 (1 Nov. 1905). — H. lankadiva shown to be different from H. diadema. ) imm., 9 jun. (in ale.). Bhamo, Upper Burma. Collected by Sr. Leo- nardo Fea (1885 and 1886). Genoa Museum. — Skulls of both spe- cimens extracted. pà a,b. SZ H. lankadiva is easily distinguished from H. diadema (with which it has till recently been confused) by the following four characters: — The upper aspect of the facial portion of the skull directly in front of the sagittal crest (i. e. the region bordered behind by the front of the sagittal crest and externally by the supraorbital ridges) is distinetly convex or fattened, not concave as in diadema. The mesopterygoid space is narrower, the palation angle acute or subacute; in diadema the mesopterygoid space is broader, the palation angle broadly rounded off. The upper border of the posterior nose-leaf is trilobate, i. e. there is a median globular projection, separated on either side by a very distinct emargination from the convex-margined lateral parts of the leaf; in diadema the upper border of this leaf is almost evenly convex, as a segment of the circumference of a circle. Of the three vertical ridges on the front face of the posterior leaf, the lateral ones are quite as strong as (or, if anything, stronger than) the median one; in diadeina the lateral ridges are always considerably less prominent than the median ridge, sometimes so much reduced as to be almost obliterated; this difference in the development of the ridges is probably a consequence of the difference just mentioned in the shape of the posterior leaf. — In addition to these points, the cranial rostrum of H. lankadiva is comparatively narrower, and the ears comparatively smaller than in H. diadema. The above characterization is based on an examination ot 7 H. lankadiva (6 skulls) and 32 H. diadema (24 skulls). The species was hitherto known from Ceylon only (see my paper, l. s. c., p. 501). It is therefore of much interest now to find its range extended as far as Burma. Unfortunately the only two examples obtained by Leonardo Fea in this latter place are CHIROPTERAN NOTES 11 immature; they accord, in all essential respects (cranially and externally), with H. lankadiva from Ceylon, above all, of course , in the four characters just pointed out, but whether there are minor differences which would make it necessary to separate the 3urmese bat as a distinct race, I am unable to decide with certainty from these two youngish specimens. Tenasserim is the most western locality from which I have seen any specimen of H. diadema, the species ranging, as far as known to me, in various races from Tenasserim and the Malay Peninsula (H. d. masoni) in the west, eastwards through the Indo-and Austro-Malayan Archipelago (H. d. enganus, diadema, vicarius, griseus), as far as New Guinea (H. d. pul- latus) and the Solomon Islands (H. d. oceanitis). But Dobson has recorded « H. diadema » from the Central Provinces of India, and he also mentions a specimen from Darjeeling (1). But, considering that H. lankadiva was by Dobson (as by others) contused with H. diadema ; further, that H. lankadiva is now known to occur not only in Ceylon but also in Burma, and therefore, no doubt, also inhabits the Indian Peninsula and parts of Himalaya, the question arises: are the specimens recorded by Dobson really H. diadema, or are they H. lankadiva? Is it perhaps that H. lankadiva is a western species, ranging from Ceylon and the Indian Peninsula to Burma, H. diadema an eastern species, ranging from Tenasserim and the Malay Pen- insula to the Solomon Islands? Since the two species are evidently rather closely related, of nearly the same size, and probably have much the same habits (food, &c.), the suggestion is, a priori, not unreasonable that they occupy separate areas, allowing, of course, for the probability that these areas overlap each other somewhere in Indo-China. — A re-examination of the specimens in the Calcutta Museum registered by Dobson would give some basis for a settling of these questions. 4. Hipposiderus caffer caffer, SUND. 1847. Rhinolophus caffer, Sundevall, Ofv. Kgl. Vet.-Akad. Férh. II. no. 5 (13 May 1846), pp. 118-119. — Type locality: Port Natal. (Paratype examined.) (1) Mon, Asiat. Chir. p. 200, nos. 292-296 (1876): see also J. Anderson, Cat. Mamm. Ind. Mus. Calcutta, p. 115 (4881). 192 KNUD ANDERSEN 1852. Phyllorhina gracilis, Peters, Naturw. Reise nach Mossambique, Siugeth., pp. 36-38; pl. VIL figs. 1-4; pl. XIII. figs. 14-15. — Type locality: Tete, Lower Zambesi. 1861. Phyllorhina bicornis, Heuglin, N. Acta Acad. Caes. Leop.-Car. XXIX. pp. 4, 7-8. — Type locality: Keren, Erythrea. (Types examined.) 1906. Hipposiderus caffer, Sund., typicus, Knud Andersen, Ann. & Mag. N. H. (7) XVII. pp. 275-77, 281-82 (1 March 1906). a. 3° ad. (in ale.). Monkullo, near Massaua, Erythrea. Collected and pre- sented by Dr. G. Schweinfurth. Genoa Museum. — Skull extracted. h. Q ad. (in alc.). Ghinda, Erythrea; July 1893. Collected by Dr. V. Ragazzi. Genoa Museum. c.-d. 9° ad. 9 ad. (in ale.). Agordat, Erythrea; June 1906. Collected by Dr. C. Figini. Presented to the British Museum by Marquis G. Doria (nos. 6.12.1.3-4). — One skull extracted. e. 9 ad. (in ale.). Harrar, Gallaland; May-June 1904. Collected by Capt. C. Citerni. Genoa Museum. — Skull extracted. These five specimens from Erythrea and Gallaland accord in every respect with the large series of H. caffer caffer in the 3ritish Museum; and the region in which they were obtained falls quite within the limits of the area inhabited by this race, as defined in my paper on ZH. caffer (1. s. c.). 5. Hipposiderus caffer tephrus, CABR. 1906. Hipposiderus tephrus, A. Cabrera Latorre, Bol. R. Soe. espan. Hist. nat. pp. 358-59 (July 1906). — Type locality: Mogador, Morocco. (Topotype examined.) a-b. 9° ad., od’ ad. (in ale.). Nubia. From E. Verreaux. Genoa Museum. — Skulls of both extracted. Teeth unworn. c-d. 9 ad., 9 ad. (in ale.). Ashantee. From E. Verreaux. Genoa Museum. — One skull extracted. Teeth unworn. e-f. J ad., 9 ad. (in ale.). Gold Coast. From Dr. Jentink [presumably from Pel’s collections]. Genoa Museum. — One skull extracted. Teeth unworn, o-k. 5 9 ad. (in ale.). Farim, Portuguese Senegambia; May 1899. Collected by Sr. Leonardo Fea. Genoa Museum. One specimen presented to the British Museum by Marquis G. Doria (no. 6.12.1.5). — Three skulls extracted. Teeth unworn or slightly worn. |. 2 young ad. (in ale.). Mogador, Morocco; 29 August 1905. Collected by Sr. Martinez de la Escalera. Received in exchange from A. Cabrera Latorre. Topotype and paratype of ZH. tephrus, Cabr. (specimen « b » in Cabrera’s paper, l. s. e. p. 358). British Museum (no. 6.12. 1.6). — Skull extracted. 9) È — ~ CHIROPTERAN NOTES According to Cabrera, H. tephrus differs from H. caffer in the following three respects: — (1) It is « mas pequefio que cualquiera de las formas de esta especie hasta ahora descritas »; forearm 46, third metacarpal 31 mm. (2) The ears are « mas largas que anchas » , whereas « en las otras dos especies del mismo grupo (H. caffer y beatus), la longitud de las orejas es menor que su anchura » ; length of ear 13.5, width of ear 12.5 mm. (3) The skull « es notable por ofrecer una anchura maxilar menor que la longitud de la serie dental superior, mientras en el H. ca/fer dicha anchura es igual 6 un poco mayor que la longitud de la serie dental »; in the type specimen the maxillary width is stated to be 5 mm., the maxillary tooth-row 5.7; in another specimen the measurements are stated to be, respectively, 5 and 6 mm. In testing the validity of these characters I leave out of con- sideration all the other examples referred by me above to H. c. tephrus, taking as a basis only the authentic specimen (topotype and paratype) sent by Cabrera: — The length of the ears of this specimen, from base of inner margin to tip, is 13 mm., their greatest width 14.2 mm., i. e. the ratio between the length and width of the ears is quite as in all other races of H. caffer. It will be noticed that my measurements of the length of the ear (13 mm.) is very closely in accordance with that given by Cabrera (13.5 mm.), whereas there is a considerable difference between his (12.5 mm.) and my own measurement (14.2 mm.) of the width of the ear; when therefore Cabrera found the ear of H. fephrus to be much nar- rower than indicated by me for any race of H. caffer, it is obviously because he took the measurement according to a method different from my own. — In all the four races of H. ca/fer described in my monograph of this species, the maxillary width of the skull (externally, across mm?) is a trifle larger than, or at least equal to, the length of the maxillary tooth-row (c-m*), in H. tephrus the former is stated to be decidedly smaller than the latter; in other words, the palate is said to be narrower. But the maxillary width of the topotype of H. tephrus is 6.3 mm., the maxillary tooth-row 6 mm., i. e. the ratio between the masil- lary width and the length of the maxillary tooth-row is quite as in all other races of H. caffer. Here, again, it will 14 KNUD ANDERSEN be noticed that Cabrera's measurement of the tooth-row (5.7 mm.) is practically the same as that taken by myself (6 mm.), whereas the difference lies in his (5 mm.) and my own measurement (6.3 mm.) of the maxillary width; that is, the alleged difference , in this respect, between ZH. tephrus and H. caffer is entirely due to a difference in the method of measuring. — There remains the difference in general size between H. tephrus and H. caffer caffer, emphasised by Cabrera. This holds good to a certain extent, i. e. the former averages slightly smaller than the latter. — I have carefully compared the Morocco specimen with the British Museum series of H. ¢. caffer, and can find absolutely nothing beyond this small average difference in dimensions; it is therefore out of the question to consider H. tephrus a distinct species, but it may be kept separate as a local race. Having thus discussed the general characters of H. c. tephrus I can now proceed to point them out in detail: — H. c. tephrus is extremely close to H. c. caffer, but has — (1) smaller ears: length of ear-conch from base of inner margin, in 12 specimens, 11-13.5 mm. (in 45 Z. c. caffer 12.5-15 mm.); width of ears 13-14.8 mm. (in 45 H. c. caffer 14-16.5 mm.); — (2) shorter » uo _ ri 4 i . f forearm: 44.5-47 mm. (46.5-51.8 mm.); — (3) shorter metacarpals: third metacarpal 31.8-33.8 mm. (33.5-38.2 mm.); — (4) shorter tail: 26.5-32 mm. (30-38 mm.); — (5) shorter lower leg: 18.2-20 mm. (19.3-22 mm.); — (6) smaller skull: total length of 8 skulls, to front of canines, 16.7-17.2 mm. (in 32 H. c. caffer 17.2-18.3 mm.): length of mandible 10.3-10.8 mm. (10.7-11.5 mm.); but notwith- standing the smaller skull the size of the teeth seems to be the same as in H. c. caffer: length of maxillary tooth-row 5.7-6 mm. (5.7-6.2 mm.); this latter fact has already been mentioned by Cabrera (« los dientes, con relacion al tamano del cràneo, son bastante grandes »). — Further particulars are found in the table below (p. 16), in which I give measurements of the spe- cimens examined of H. c. tephrus from (a) Nubia, (b) Ashantee and Gold Coast, (e) Farim, and (d) Mogador; further, (e) minimum and maximum of all the specimens taken together, and, for com- parison, (f) minimum and maximum of a large series of H. e. caffer. The colour of the fur, in H. c. tephrus, is precisely as in H. c. caffer. CHIROPTERAN NOTES 15 H. c. tephrus is not confined to Morocco, nor even to N. W. Africa. As seen by the list of specimens referred by me above to this race, it also occurs in Nubia, Ashantee, the Gold Coast, and Portuguese Senegambia. This series of places gives, probably, a tairly good idea of its true range, and it, at the same time, enables us to understand its origin and its present distribution. M discussing these questions, the following should be borne in mind: — First, H. c. tephrus is extremely closely related to the East African H. c. caffer, so closely, indeed, that there can be no reasonable doubt that it is nothing but a northwestern offshoot of this latter; second, if this is taken as granted, it can only have reached Portuguese Senegambia and Western Morocco in one of two ways: either from Kordofan (the most northern point known of the ‘ange of H. c. caffer) through the Nile Valley, along the Mediterranean coast of Africa, to Morocco, down the Atlantic coast to Senegambia and the Gold Coast; this route, in itself highly improbable, is made practically unthinkable owing to the fact that H. caffer is completely unknown in Egypt as well as in the whole Mediterranean coast region of Africa; thus only a second way is left: from Kordofan H. c. caffer has spread north- wards as far as Nubia, westwards through Bahr el Gazal, the Tsad Sea Region and the Upper Niger Valley, to Ashantee and the Gold Coast, further to Senegambia and northwards to Morocco. By this explanation it is at once made clear, why there in the western {Senegambia) and northwestern corner (Morocco) of Africa occurs a race, H. c. tephrus, which has nothing to do with the geographically nearer H. c. guineensis or H. c. centralis, but, on the contrary, is phylogenetically extremely closely connected with the East African H. c. caffer; and it is also clear, why there in the Guinean coast region (Ashantee, Gold Coast) occur two races of this species, H. c. tephrus and guineensis which phylogenetically as well as in general appearance are the strongest contrasts to each other: the former, namely, has come from east, through the Niger Valley, the latter from the centre of Africa, the Congo Valley. ANDERSEN KNUD 16 n . v6 8 6 SL 8 6 8 6 8 | 8 SL b Sd) 7 Ser" Se SAND ayia “4004 6 861 03 "SF SF na "61 L'61 GI 8'6} 8°61 oS eS AR) Si ZIALE MOT SÉ 08 ae C96 La (oa 8a 1S 93 LA "8 ae ee ee he ee) Oe Pes SH 6 cor 6 6 cor 6 86 6 6 "6 Ste mr Se OREO pug -_ PI et SSF STF Cot Gor a Sch 8°H GEE (13 Se at a er ae, AC _ Pe 6 208 8% z'8e 6 83 L'66 8% See, suse st oss ss pedavoggui “4151p Yg "01 8 6 8 8 6 Lg L'8 as L'8 &8 fe (Ss “XU Ey page — ot £°6 SOF c'6 OF OF S'6 SOF OF OF 86 76° è gue a o 8°88 e Ses 81 8°18 es Ge és E Siete fas * 5 ss ue + Ted1e06g9w ‘VISTP WIP 88 ch ELI PI St 9F (3 ELI 8'Sh 9+ OF » ees LEXI RIU Duc _ 89} oP SF 88 Ssh GF PI cl bY E PI PI Py ee ose > Lee GIL _ SE ges. s'e s'e ae LEE (49 ge Shs SEE i E * Tedagovzou ‘NTP pag £'8 os SL C9 69 GL L L 9 L'9 G'9 de i e TI e e o) 8°}G cor Ly GbP oor SOF cy LE 8°cP $°SP chp eo SIRO A: O LA BOLO $9 9 8'9 9 9 9 9 $9 9 859 9 ui > * ‘Upea ‘seo, J01193S0d v9 SP 9 oS qs 9 os 9 LG ae s'¢ * ' * ‘UJproI ysoeyeois ‘004SOSIO0H G'9T pi SPE "E PI S"PI PI SEI Sk PI "EF * tt. * “Uapeoiq JSqR0IS « cl Cel c's} V et GEE al GT 1} ch LIE * 0. *uId1Ig0I 1OUUT ‘17)} SUO] ‘SIVH 9 9 9 we | 9 9 a9 a9 9 a9 9 op at Ok UO G90) JOMOT eo LG 9 L'G 9 9 8°G 8° LG 8°G VG ani i ghee “Ieey J0ddn GH Lor SOF OF SOF SOF L'OT 9°0F 8°0K OF * * * SIOSIQUI JO FUOIS 0} ‘Otqupugn S'P GE oP NE NÉ oP P 6S SE <"h Os * * SQUIURI JO BINSOIO SSOIOR « OP cy LY VV Lv L'E DE SP co / LV 404 ‘sss * Apia [eyIqioojue = « 69 9 £9 3S 69 V9 9 V9 8° 9 8g "1 © se (Spi ATEXSVO ,« 36 6 a6 68 <6 6 68 a6 <6 26 6°8 "ott © *UQPia 213 ewIodAZ « 88 OL a8 SL 38 64 SL 8 SL (IS) SL e “i * asBo-Ul2.I JO UIpIa « $6 16 (40) 6 1400) a6 66 V6 a6 6 aS è pe SPA DIOISEUL « FI Ver Sh Lok SÌ St LOY GOCE GE HA? * *9 JO quod 0} JSUT, IB[ISE[ « €81 SLI SLI Lot LE GLY SOF 6°91 Lt L°9F * + 9 JO QUO] 0} ISU] [BIO] ‘TMNS | “UU “UU “TUL “UU “WII “WU WI “UU “TW “UTI ‘a “TUT | 'XEN “UT “XBW “UT “XU “UTI “XU TU 'XEN “UN “STINYS 2 *s][UYS 8 ‘ad ARIE “ST[MYS € *SI{ONS & “STDS & ‘sqmpe cp ‘sq]Upe ZI ‘pes Ò “supe ‘SHupe F ‘sqnpe è “SOLPTL BOO], TLV *SOLPTTVOOT [LTV *“IOpeos0N “TULTG YT ‘Jsto) ploy “Jaq te 1sy "RIQUN ua “9ffv> ‘> H *s1241/99) “2 “ET ‘snuyday 404/09 snuapisoddiH jo spuouro.mstap CHIROPTERAN NOTES 17 6. Hipposiderus caffer centralis, K. AND. 1906. Hipposiderus caffer centralis, Knud Andersen, Ann. & Mag. N. H. (7) XVII. pp. 277-78, 281-82 (1 March 1906). a. Q ad. (in alc.). Vivi, Lower Congo; Febr. 1886. Collected by Capt. G. Bove. Genoa Museum. — Skull extracted. The Congo Valley is the true home of the large-skulled and large-toothed race recently separated by me under the name H. c. centralis. The specimen from Vivi is quite in accordance with the characters given in the paper referred to above. 7. Hipposiderus caffer guineensis, K. AND. 1906. Hipposiderus caffer guineensis, Knud Andersen, Ann. & Mag. N. H. (7) XVII. pp. 278-79, 282 (1 March 1906). a-c. J ad., 9 ad., 9 young ad. (in alc.). Island of San Thomé, Gulf of Guinea, 0-300 m.; July-August 1900, and June 1901. Collected by Sr. Leonardo Fea. Genoa Museum. One specimen presented to the British Museum by Marquis G. Doria (no. 6.12.1.9). — Two skulls examined. All the specimens have the teeth unworn. d-0.2 9 ad., 24 young ad., 1 9 ad., 5 Q young ad., 2 Q juv. (in ale.). Prince’s Island, Gulf of Guinea, 100-300 m.; January-March, and May, 1901. Collected by Sr. Leonardo Fea. Genoa Museum. Two specimens presented to the British Museum by Marquis G. Doria (nos. 6.12.1.7-2). — Three skulls examined. All the specimens have the teeth unworn. p-q. 2 Q ad. (in ale.). Liberia. Received from Sr. P. Siepi. Genoa Museum. — One skull examined. Teeth almost unworn. The fine series collected by the late Sr. Leonardo Fea enables me to say that individuals of H. caffer from San Thomé and Prince’s Island are indistinguishable from the race (H. c. gui neensis) distributed over Fernando Po and the adjoining Guinean coast region, from the Como River to Liberia. Also the coloration of the fur is the same as in Fernando Po and continental spe- cimens (see my paper, l. s. c.). ne Ann, del Mus. Civ. di St. Nat, Serie 3.4, Vol III (10 Aprile 41907). 18 KNUD ANDERSEN In the table below (p. 20) I give measurements of Fea's adult specimens from (1) San Thomé and (2) Prince’s Island, and, for comparison, those of a British Museum series from (3) Fernando Po, and of all adult specimens of this race I have seen from (4) the Guinean Coast (Como River, Gaboon, Benito River, Cameroons, Old Calabar, Liberia). The races of H. caffer, their interrelations and distri- bution. — There are five geographical races of H. caffer: caffer, tephrus, centralis, guineensis, angolensis. They fall into two natural groups, as follows: — (1) A small-toothed, small-skulled, narrow-jawed, and light- coloured form, H. c. caffer, inhabits the eastern part of the continent, from Erythrea and Kordofan in the north, to Transvaal and Pondoland in the south. From the southern part of this area, no doubt through the Zambesi Valley, it has made its way to Angola. From the northern part of its area it has spread north- wards to Nubia, westwards through Bahr el Gazal, the Tsad Sea region and Niger Valley, to Ashantee and the Gold Coast, further to Senegambia and Western Morocco; but in all ot these places it has slightly diminished in size, thus constituting a fairly distinct race, H. c. tephrus. (2) A large-toothed, large-skulled, broad-jawed, and darker- coloured form, H. c. centralis, occupies the broad Equatorial belt of the continent, from the Congo estuary in the west, through the whole of the Congo Valley, to Uganda. From this region it has spread in three directions: — eastwards, to British and German Kast Africa, where it meets and occurs together with H. c. caffer; southwestwards, along the Congo tributaries, to Angola, where it again meets I. c. caffer; and northwestwards, along the Guinean coast, including the islands in the Gulf of Guinea; but individuals from this latter tract (Guinean coast and islands) reach the extreme in the width of the upper jaw and the darkness of the colour of the fur, and may be kept distinct as a fairly recognizable race, H. c. guineensis. In the Guinean coast region this large-skulled and dark extreme meets and occurs together with its strongest contrast, the very small-skulled and light- coloured H. c. tephrus. From this it will be observed that there are, in fact, two principal forms only of H. caffer: the one (4. c. centralis + CHIROPTERAN NOTES 19 guineensis) occupying the Congo Valley, from which it has spread eastwards, southwestwards, and northwestwards; the other (H. e. caffer + tephrus) occupying the rest of Africa, the extreme south and the Mediterranean coast region excepted. This being so, it might be questioned, whether it would not be better, from a technical point of view, to treat these two principal forms as distinct « species », viz. H. caffer (subdivided into H. ca/fer caffer and H. caffer tephrus) and H. centralis (subdivided into MH. cen- tralis centralis and H. centralis guineensis); it would have the obvious advantage of expressing, by the very technical names, the true phylogeny of the races, whereas, when we put all the races down as « subspecies » of H. ca/fer, our nomenclature obscures their phylogenetic interrelations, in so far as then the technical names of the four races easily convey the idea that they are ot equal « value » (i. e. equally distinet from each other), which certainly they are not. But to base nomenclature on phylogenetic considerations would, in my opinion, be a rather dangerous prin- ciple; and in this particular case there are at least two reasons which make it unadvisable to treat H. c. caffer and centralis as distinct species: — first, though they, even where their areas overlap each other and where, consequently, they would seem to have good opportunity for intergradation, almost always preserve their racial characters clear and well pronounced, intermediate examples do occur, though apparently very rarely (in a large number of individuals, from many different places in East Africa, I have found one only which is intermediate between ca/fer and cen- tralis); second, in Angola, where caffer, having come from east (the Zambesi valley), and centralis, having come from northeast (the Congo valley), live together, there also occurs a truly. inter- mediate «race», H. c. angolensis. These facts are strong evidence that caffer and centralis are not sufficiently sharply differentiated to be considered distinct species. — As being intermediate, the Angolese « race » hardly deserves a technical name of its own, but since the name angolensis is available, I do not see that it can cause any harm to employ it, when only it is understood that by « H. c. angolensis » we mean but such specimens of H. caffer trom Angola as are intermediate between ca/fer and centralis. 2() KNUD ANDERSEN The subjoined diagram gives a view of the probable phylogeny and interrelations of the five races of H. ca/fer. Measurements of Hipposiderus caffer guineensis. malate San Thomeé, | Prince’s Isl. [Fernando Po. liuinean Coast. 3 adults, 10 adults, 8 adults, 20 adults, 2 skulls. 3 skulls. 8 skulls. 16 skulls. Min. Max. | Min. Max. | Min. Max. | Min. Max. mm, mm. | mm. mm.! mm, mm, | mm. mm. SI, Ty Lia length to front 19 19.2 | 18.7 19 13.5 19.3 | 18.5 20 » Vemcitas length to front (ie CTZ 14.8 | 14.3 14.7 | 14.6 15 14,2 15,3 » mastoid width . 10 10.2 | 10 10 10 10.2 | 10 10.7 » width of brain-case . 8.7 8.7 8.6 8.7 8.7 9 8.5 9.4 | » zygomatic width . 10.3 10.5 | 10.2 10.7 | 10.3 11 10.2 11.2 » maxillary width . 7 Ù 7 PFA TINA 7.8 » anteorbital width. 3.2 bia 53 5 5g id 59 » across cingula of ca- nines . 4.8 4) 4.8 5 4.8 5 4.8 5.2 Mandible, to fr ont of incisors | 12.4 12 aes 12.4 | 12.2 42.9 | 11.8 13.2 Upper teeth, c-m® . . ae? | 6.8 7 6.8 7 6.8 7.3 Lower teeth, c-m; 7.5 To 7.5 MILO M0) tt) 8 Pars, length, inner margin 15 15.7 | 14.5 16.2 44 15 » oreatest breadth . . | 46,2 17 16 17 15.2 47.5 Horseshoe, greatest breadth | 6 6.5 | 6 6.7 6 6.8 Posterior leaf, DISSI 6.8 Wed 6.4 War 6 7 Forearm . : ey 50.5 51.8 | 5 51.7 | 48.3 2 48 52.8 Pollex . . : Sig 9 7.8 8.2 8 9 3rd digit, metacarpal 5 36 38.5. | 35.7 38 35.7 38.2 | 35.2 39.8 4st phalanx. . ..| 17 A by 18.2 | 16 17.2 | 16 18.3 _ 2nd phalanx . . | 17.8 18.8 | 17 19 16.8 18.8 | 15.5 20 4th digit, metacarpal. . . | 36 37.5 | 35 37 34.2 37 34.8 39 _ dst phalanx. . . | 12 12.8 | 14.8 42.8 | 11 42:2) | dd 12.7 -- 2nd_phalanx . .| 9.2 10 9.2 98 | 9 9.8 | 8.7 10.8 Sth digit, metacarpal. . . | 32.2 34,2 | 32 33.7 | 30.8 335 | 31.2 34.7 “= ist phalanx. . . | 13.5 14 13 14.6 | 12.5 14 12.4 14 — sia nda MITE BRE: 11.2 | 10 10.6 | 9.8 44:2 | 93 11 Palli. IM ZIO 36.7 | 31 35.5 27.5 33.8 Lower leg . eta. TSO 21 19,8 20,8 | 19 20.2 | 18.8 20.5 Foot, with claws. A erly 8.8 9.2 N 9 8.7 10 CHIROPTERAN NOTES 21 8. Hipposiderus schneideri, THos. 1904. Hipposideros schneidersi (misprint), Thomas, Zool. Anz. XXVII. nos. 23-24, pp. 722-23 (12 July 1904). — Type locality: Upper Langkat, Soekaranda, Deli, N. W. Sumatra. (Type examined.) a-b. J ad., Q ad. (in ale.). Soekaranda, Deli, N. W. Sumatra. Collected by Dr. H. Dohrn. Genoa Museum. H. schneideri differs from its nearest geographical relation, H. labuanensis, Tomes ('), in the following particulars: — (1) In A. labuanensis the tip of p, (anterior lower premolar) is about level with the middle of the principal cusp of p, (posterior lower premolar); in H. schneideri p, in very much reduced in size, its tip only a little higher than the cingula of the canine and p,. not, by far, reaching the middle of the cusp of p,. In H. la- buanensis the length (antero-posterior extent, labial aspect) of p, at base is not much smaller than the length of p, at base; in H. schneideri the length of p, is scarcely half the length of p,. È 5 é ey Do, In H. labuanensis p, in cross section at base is = --, in H. 4 le 1 1 » . . es : È schneideri — --,. of p,. In short: p, is in H. schneideri very much smaller than in H. labuanensis, and this is, in fact, the most convenient character for a ready discrimination of the two species. (2) To the reduction in size of p, corresponds a reduction in size of p® (anterior upper premolar). In H. labwanensis p? is small, but easily observable; in H. schneideri it is exceedingly small (as a small dot), situated quite on the external side of the maxillary bone, very difficultly observable (scarcely at all without a lens), and occasionally wanting; in the type of the species it is present on one side only, in the two specimens collected by Dohrn on both sides. (3) The nasal swellings in ZH. schneideri are a trifle broader than in H. labuanensis: anteorbital width in the former species 5.8 mm., in the latter 5—5.5 mm. (1) A. galeritus, auct. plurim.; but the type specimen of H. ga/eritus (in the British Museum) seems to me quite a different bat; I therefore, for the present, use the name A. labuanensis, Tomes, for the small Bornean species with a frontal sac and two supplementary leaflets. All the small Eastern species of Hipposiderus badly need a careful revision. 29 KNUD ANDERSEN I fail to see any well marked external difference between the two species (the tail in H. schneideri may average a little shorter). In the subjoined table I give measurements of the type of H. schneideri (Brit. Mus. no. 4.4.1.2) and of the two speci- mens collected by Dohrn. H. schneideri was hitherto known only from the type specimen in the British Museum. Measurements of Hipposiderus schneideri. Soekaranda, Deli, Sumatra. | oO ad. oO ad. Q ad. Type. Genoa Mus. Genoa Mus. mm. mm. mm. | Skull, total length to front of ¢ : : 18.3 18.3 18.9 » basilar length to front ofc. . 14 14.2 14.5 » mastoid width . n : ? ‘ 9:5 9.5 9.8 » width of brain-case. - : £ 8.7 8.5 8.7 » zygomatic width . ‘ 3 : 10.8 10.5 10.8 » maxillary width . , , : 7.2 7,2 7.6 » anteorbital width . . i; A 5.8 5.8 5.8 » across cingula of canines. È 4.8 4.7 4.9 Mandible, to front of incisors . 5 i 12.3 12.2 12.5 Upper teeth, c-m? . 5 ‘ : : : 6.6 6.5 6.8 boweriecuhe coment) 4 eh. bE RI 7 7 7.2 Ears, length, inner margin 4 4 ; 14.8 14.5 15 » greatest breadth 14.5 14 14.2 Horseshoe, greatest breadth ) ì 6 6.3 | Posterior leaf, breadth ; ; ; : 6.2 6.2 6.8 Forearm . 5 : a È ; È P 48,3 48.2 50 Pollex : i : ‘ ‘ ; " . 7 7.5 DR 3rd digit, metacarpal. . . . . 33,3 33.8 35 _ ist phalanx . " : ; : 15.4 16.5 16 _ 2nd phalanx. È : ‘ 4 14.8 17 17.2 4th digit, metacarpal . e ; o : 33.5 33.2 34.8 _ ist phalanx . : : È È 11.2 11 11 _ 2nd phalanx. ‘ è : : 8.6 9 8.2 5th digit, metacarpal . ; i ‘ = 29.7 29.7 34 — Ting QC > ae em ye OS 12.2 12 11.8 _ 2nd phalanx. > 5 x È 9.8 10.2 9.7 TRI, x ; 4 - ‘ ì ‘ È 21.5 24.5 23 Lower leg : È j - : . : 18.2 18.7 19.3 Foot, with claws . ; 4 ; 3 x 8 a ONO 8.2 CHIROPTERAN NOTES DE 9. Rhinolophus truneatus, PET. 1871. Rhinolophus truncatus, Peters, M. B. Akad. Berlin p. 307 (8 June 1871). — Type locality: Batchian. 1878. Rhinolophus megaphylius (not Gray), var. 2, Dobson, Cat. Chir. Brit. Mus. p. 111. 1905. Rhinolophus truncatus Pet., Knud Andersen, Proc. Zool. Soc. London II. pp. 80-81, 84, 120 (17 Oct. 1905). a. & ad. (in ale). Ternate; 1875. Collected by A. A. Bruijn. Genoa Museum. Rh. truncatus was hitherto known from Batchian only. The Ternate specimen recorded above is in every respect indistinguish- able from a series of Batchian examples in the British Museum: also the peculiar coloration of the fur (see my paper, |. s. e.) and the dimensions are practically the same. All the specimens of Rh. truncatus I had hitherto seen were dried skins, collected by A. R. Wallace in Batchian, and all the skulls were more or less fragmentary; I therefore had to describe the nose-leaves from resoftened specimens, to leave out all mea- surements of the soft parts, and to give only a very incomplete series of measurements of the skull. The Ternate specimen, which is preserved in alcohol and in excellent condition, and the skull of which is perfectly undamaged, enables me to fill up these deficiencies in my description of the species. As in all primitive eastern forms of the Rh. simplex group (of which Rh. truncatus is a member), the sella is decidedly broader at base (2.7 mm.) than at summit (1.8 mm.); length (height) of sella, from angle between vertical portion and nasal lobe to summit, 4 mm.; from the base to about one third of tis height the lateral margins of the sella are subparallel; here at this point is a very shallow, but distinct, constriction, and then the margins are again subparallel (very slightly converging) to the summit; front face of sella covered with extremely short, whitish hairs, only observable under a lens; summit completely square-cut (« truncatus »). Lancet rather long (4 mm., from posterior transverse bridge), and almost quite cuneate. In the table below I give, for comparison with the measure- ments of the Ternate specimen, those of the Batchian examples in the British Museum. 2A KNUD ANDERSEN Measurements of Rhinolophus truncatus. Ternate. | Batchian. oO ad. | _6 adults, 4 skulls. Min. mm. mm: Skull, total length to front of c - 18.8 » basilar leng th to front of ce . 15 » mastoid width . : 9 9.2 » width of brain-case. 8.2 » zygomatic width 9.2 » maxillary width. È * 6.7 6.6 6.8 » across nasal swellings . 5.4 5.1 5A » across cingula of canines 4.8 Mandible, to front of incisors 12.8 12.8 13.4 Upper teeth, c-m® . 7.3 Tel 7.3 Lower teeth, c-M; . 7.8 7.8 7.9 Ears, length, inner margin. 472 | » greatest breadth . 14.2 Nose-leaves, total length : 15 Horseshoe, greatest breadth 9.2 Forearm . 5 45 447 46.8 Pollex : 7.8 3rd digit, metacarpal : 32.2 31.2 32.3 1st phalanx . 42.7 13.2 14 2nd phalanx . 18.8 18.2 19.4 4th digit, e ry ee : 33.3 32 33.5 - dst phalanx . 3 : : : 9.3 9.8 10.6 — 2nd phalanx. ; ES Ea 11.8 11.2 12.5 5th digit, metacarpal . : - - - 33 31.7 Soe —_ ist phalanx . : ì 3 3 10.2 10.7 411.7 = 2nd phalanx, : . : 7 11.8 11.8 11.9 Task : : } È : : : 24 Lower leg. n È 3 x = : 18.2 18.8 20 Foot, with claws . : : È è : 9 10. Rhinolophus stheno, Kk. AND. 1905. Rhinolophus stheno, Knud Andersen, Proc. Zool. Soc. London Il. pp. 91-92, 120; pl. II. figs. 8a, b (17 Oct. 1905). , b. dad. 9 ad. (in ale.). Soekaranda, Deli, N. W. Sumatra. Collected by Dr. H. Dohrn. Genoa Museum. — Skulls of both specimens examined. This is the first record of Rh. stheno from Sumatra. The species was hitherto known only from the Malay Peninsula (Selangor, Penang). In the Sumatran specimens, as in all other specimens I have seen, p, is external, p, and p, in contact, p? in row. CHIROPTERAN NOTES 25 Rh. stheno is at once distinguished from Rh. borneensis and Rh. rouai by the following characters: — (1) By the very strongly and abruptly projecting nasal swel- lings; compare the skull of Rh. stheno in side view (Proc. Zool. Soc. London 1905 IL. pl. II fig. 8a) with that of Rh. borneensis (ibid. fig. 5b) and Rh. rouxi (ibid. fig. 9c); in this point Rh. stheno is unique among the eastern species of the Rh. simplex group. (2) By some interesting peculiarities in the wing-structure, as shown by the subjoined table of wing-indices: the wing-structure of Rh. borneensis, it will be observed, is in all important respects similar to that of Rh. rouxi, with the only exception that Rh. rowxi has proportionally longer metacarpals; in Rh. stheno, however, the following modifications have taken place: — first, the third and fourth metacarpals are somewhat shortened; second, all the proximal phalanges are shortened, especially the first phalanx of the fourth digit: in Rh. borneensis and rouxi this phalanx is much more than, in Rh, stheno almost precisely equal to, one fourth the length of the metacarpal; third, the second phalanx of the third digit is noticeably lengthened: in Rh. borneensis and rousi it averages decidedly less, in Rh. stheno more, than 1 + the length of the first phalanx. (3) By the very short tail: considerably shorter than the lower leg, whereas in Rh. borneensis and rouxi it is longer than or equal to the lower leg. Rh. stheno has two rather close relatives in South Africa, viz. Rh. simulator, K. And., and Rh. denti, Thos. Wing-indices of Rhinolophus borneensis, rouxi, and stheno. 2 3rd digit. 4th digit. | Sth digit. & IRE ss + ci pc = e = pelli Bilis fice [cee | £ E & = Ze = = 26 = = - | = wee a = a = & =_——_. —T_—__Lr-_-|[___ eni i | Rh. borneensis. . . | 1000 || 704 299 | 414 731 2413 -| 250 729 227 257 EBV OUKI. vita =, 2 | 10005\)) 728 304 426 750 215 258 756 238 248 | Rh. stheno . . .-. | 1000 || 690 278 453 718 182 259 726 207 233 20) KNUD ANDERSEN ll. Rhinolophus affinis superans, K. AnD. 1905. Rhinolophus affinis superans, Knud Andersen, Proc. Zool. Soc. London II. pp. 104, 105 (17 Oct. 1905). a. 3° ad. (in ale.). Si Rambé, Sumatra; 1890-91. Collected by Dr. E. Modi- gliani. Genoa Museum. — Skull extracted. Teeth unworn. Rh. affinis is readily distinguished from Rh. rouri — a species with which it has almost always been confused — by its pandurate sella (in Rh. rowxi the sella is practically parallel- margined), by its more distinctly cuneate lancet (in Rh. rowai the lancet is hastate), by the lengthening of the second phalanx of the third digit (in Rh. rowri less, in Rh. affinis more, than | > the length of the first phalanx), and by the shortening of the palatal bridge. Rh. ferrum-equinum, which has also a pandurate sella and lengthened second phalanx of the third digit, differs from Rh. affinis in having p? external to the tooth-row or wanting (in Rh. affinis p® is situated in the tooth-row), in a peculiar shorte- ning of the third metacarpal, and in the beginning or complete obliteration of the lateral chin grooves. Rh. affinis is distributed, in various races, from the N. W. Himalayas to S. China, through Indo-China, N. Natunas, and the Malay Peninsula, to Sumatra, Java, and Lombok. The particular race here under consideration, Rh. a. superans, is as yet known from Lower Siam, the Malay Peninsula and Sumatra, and characterised chiefly by the broad horse-shoe and nasal swellings. Both of these peculiarities reach a climax in the still more eastern Rh. a. princeps, K. And., from Lombok. 12. Rhinolophus refulgens, k. AND. 1905. Rhinolophus refulgens, Knud Andersen, Proc. Zool. Soa. London II. pp. 124-126, 135, pl. IV. figs. 16 a, b. c (17 Oct. 1905). a, Db. I ad., 9 ad. (in ale.). Soekaranda, Deli, N. W. Sumatra. Colleeted by Dr. H. Dohrn. Genoa Museum. — One skull extracted. CHIROPTERAN NOTES 27 This is the first record of Rh. refulgens from Sumatra. The species was hitherto known only from two examples, in the British Museum, from the Malay Peninsula (Perak and Se- langor). 13. Rhinolophus acuminatus acuminatus, Per. 1871. Rhinolophus acuminatus, Peters, M. B. Akad. Berlin (8 June 1871) p. 308. — Type locality: Gadok, Java. 1878. Rhinolophus acuminatus Pet., Dobson, Cat. Chir. Brit. Mus. pets. 1878. Rhinolophus petersi (partim, not Dobson 1872 and 1880), Dobson, Cat. Chir. Brit. Mus. p. 114. — Compare Proc. Zool. Soc. London 1905, II. pp. 95-98. 1905. Rhinolophus acuminatus, Pet., typicus, Knud Andersen, Proce. Zool. Soc. London 1905, II. p. 133 (17 Oct. 1905). a. J ad. (in ale.). Buitenzorg, Java. Collected by Dr. Th. Adensamer, 1897. Presented to the British Museum by Marquis G. Doria (no. 6.12.1.13). — Skull extracted. Teeth unworn. Rh. acuminatus belongs to a small section of the Rh. lepidus group, distributed over Sumatra, Nias, Engano, Java, and Lombok, of which now the following forms are known: — (1) Rh. sumatranus K. And. (1); Sumatra; sella very distinctly expanded below the middle; forearm about 51; third metacarpal about 35.2-36.8; breadth of horse-shoe about 8.2-8.3 mm. — Spe- cimens examined: one adult (with skull) in the British Museum. one adult in the Géttingen Museum. (2) Rh. circe K. And. (7); Nias; similar to Rh. sumatranus, but with rather slenderer skull and smaller teeth; shorter forearm, metacarpals, phalanges, and tibia; forearm 45.2-49; third metacarpal 32-34.2 mm.; breadth of horse-shoe as in Rh. sumatranus. — Specimens examined: eight adults (four skulls) in the U. S. National Museum. (1) Proc. Zool. Soc. London 1905, IT. pp. 183-34, 136 (17 Oct. 1905). (®) Proc. U. S. Nat. Mus. XXIX, no. 1440, pp. 657, 659 (7 March 1906). 28 KNUD ANDERSEN (3) Rh. calypso K. And. ('); Engano; similar to Rh. suma- franus, but with broader horse-shoe and larger ears; forearm 19-52.8; third metacarpal 35-38.3; breadth of horse-shoe 9.6-10.2 mm. — Specimens examined: two adults (one skull) in the British Museum, six adults (four skulls) in the U. S. National Museum. (4) Rh. acuminatus acuminatus Pet.; Java; allied to Rh. sumatranus, but expansion below the middle of the sella rather indistinct or quite obliterated; forearm 48.5-51; third metacarpal 35-36.5 mm.; breadth of horse-shoe as in Rh. sumatranus. — Specimens examined: three adults (two skulls) in the British Museum. (5) Rh. acuminatus audax K. And. (7); Lombok; similar to Rh. a. acuminatus, but averaging smaller; forearm 47-49.5; third metacarpal 33.7-35.2; breadth of horse-shoe as in Rh. a. acu- minatus. — Specimens examined: two adults (one skull) in the 3ritish Museum. The dentition, in all these bats, is very uniform: — p, external to the tooth-row (only in one specimen of Rh. calypso almost in row); p, and p, in contact or almost in contact (with the exception just mentioned); p? always in row, with a small cusp, pointing inwards. ) The five forms, it will easily be seen, are representatives of two « types »; in one (Rh. sumatranus, circe, calypso) the sella is very distinctly expanded below the middle; in the other (Rh. acuminatus) the expansion of the sella is rather indistinct or quite obliterated. The former type is distributed over Sumatra, Nias, and Engano (western islands), each of these. islands having its distinct species; the latter type is known from Java and Lombok (eastern), either of these islands having its separate race. In the table below I give a summary of the measurements of all the bats examined of this section. (1) Proc. Zool. Soc. London 1905, IT. pp. 184-85, 186, pl. IV, figs. 19 a, b, € (17 Oct. 1 05); Proc. U. S. Nat. Mus. XXIX, no. 1440, pp. 657-59 (7 March 1906). @) Proc, Zool. Soc, London 1905, II, p. 133 (17 Oct, 1905), CHIROPTERAN NOTES 29 Measurements of Rhinolophus acuminatus and allied forms. sumatra- circe. calypso. acuminatus. nus. acuminat. audax. 2 adults, | 8 adults, | 8 adults, | 3 adults, | 2 adults, 1 skull. 4 skulls. | 5 skulls. 2 skulls. 1 skull. Min. Max. | Min. Max. | Min. Max. | Min. Max. | Min. Max. mm. mm. | mm. mm,.,|mm, mm. | mm. mm. |mm., mm. Skull, total length to l front of ¢ . DIST DIA 20.9" 23 22 24.2 » basilar length to front ofc. . : o casale, eo pane: 18.2 | 17.8 16.8 » mastoid width 10 4.012 | OO 107871055 10 > width of brain- case. . 8.8 dA 8.8 947 9.4 9,3 » zygomatic ‘width 10.6 44 LOOT AL ade Att dase » maxillary width SGA eS Sta Roly | eG) le Sous oo Sa 8.5 » across nasal swel- ace CAVES 6:25), Dette Ga 2eem OL On PG. one Ore 6 » across cingula of | | canines. . MRS 6,24 6275\006,3) ue Ged 6 Mandible, to front of ENCISORS say a Ne 15.8 | 14.6 15.2 | 14.8 16 1510010, 14.8 Upper. teeth, c-m5. . . Ve eee SOON 2.8.9) SB) 2 6.8 8.2 Lower teeth, G=M a. fa Gole SS ao Zali o 980 959.6 9 Ears, length, inner mar- gin . 18.7 49 16.7 19 19 21.5 | 18.5 48.8 | 18 19 —_ greatest breadth . 143° 14:3 | 44 15 16 17.2 | 44 pC Rae 14.5 Nose- leaves, total length 14 16 13 14.6 | 15 16.8 | 44 14 14.8 Horse - shoe, greatest DIBACtH spe ee lat: ioe S. ous Sal ONG? AO a S225 S| Sd 88 OCCA Mer se retto ei OL DILLO | 45.2 49 49 DIS RAS OASI AT 19.5 Pollex*.... .'. , 9:2) 210,488 9.5 9 di 8.7 40 9.5 9.5 3rd digit, metacar pal = {95.2 36:8 |'32 34.2 | 35 38.3 | 35 36.5 | 33.7. 35.2 = ist phalanx . | 15.2 16.3 | 13 HATS | ds8l. 15.3) dae AG 2.4 15 —_ 2nd phalanx . | 20 21 i ROZEN ZO ere) 4th digit, metacarpal. . | 37.2 38 32.5 35,8 | 36 39.3 | 36 38.7 | 30.4 38.3 — ist phalanx . | 11 11.7 Oat) Ose 9.3 10.8 | 10 14.8 Sum A0%5 2nd phalanx . | 13 i: Oiled 12 sake We [arte el | sb 13 42 13 oth digit, metacarpal . | 37.5 38.3 | 33 39.8 | 36.2 39.3 | 36 38.7 | 36 38.8 ||] — ist phalanx .!122 12.7 | 10 1428/0108 Ad, 801124125015 i = ‘phalanx Si MER i IT Asa tie, CU stom Tier aise aa | Stn ae ee econ TO.) 224051 wed: 23 Pla ORIO mays Wes 23 Lower leg . ur ENT eee MELE 1 oe 20.6 23.2 | 21 23 21 21.7 | Foot, with claws N LOS A 102: 14-54|0140/3= 44.5.) 14 d1-8VL408 LAI 14. Rhinolophus macrotis dohrni, subsp. n. a, b. Two 9 ad. (in ale.). Soekaranda, Deli, N. W. Sumatra. Collected by Dr. H. Dohrn. One specimen in the Genoa Museum, the other pre- sented to the British Museum by Marquis G. Doria (no. 6.12.1.22). — Skulls of both specimens extracted. — Types of the subspecies. Diagnosis — Similar to Rh. macrotis macrotis, but with broader horse-shoe. 30 KNUD ANDERSEN Details. — In three Rh. macrotis macrotis, from Nepal (type locality) and Masuri, the breadth of the horseshoe is 7.5-8.5 mm., in the two Rh. m. dohrni 9 and 9.5 mm. The ears in the Sumatran race are apparently somewhat broader than in Himalayan specimens, but in the former specimens they are in a bad state of preservation. The tibia in Rh. m. dohrni would seem to be a little shorter. The skull is similar to that of Rh. m. macrotis, but a trifle larger, as are also the teeth. I doubt that that there is in any respect more than an average difference between Himalayan and Sumatran individuals of Rh. macrotis; I therefore keep the latter distinct as a local race only. Dentition as in Rh. m. macrotis: p, in row (in a larger series of skulls p, will, no doubt, be found occasionally more or less external in position); p? in row, with a comparatively well developed cusp, pointing inwards; a narrow interspace between p° and p* (reminiscent of p*, lost in all recent species). Affinities. — The most conspicuous external peculiarities of Rh. macrotis are these: — the long and broad, almost parallel- margined (tongue-shaped) sella; the rather long and dense hairing on the front face of the sella; the low connecting process, starting from a point considerably below the summit of the sella; the long and convex-margined lancet; the large ears. — Some ot these characters very strongly recall those of the primitive species of the Rh. philippinensis group: the sella of macrotis might properly be described as that of a philippinensis deprived of its lateral expansions; the shape of the connecting process and lancet, as well as the enlargement of the ears point also towards relationship with philippinensis. — The skull is of the general shape cha- racteristic of the most primitive species of Rhinolophus; the palatal bridge rather longer than usual. The dentition is quite primitive: p, often situated in the tooth-row, or, if external, it has a tendency towards the row, or there is, at least, a distinct interspace between p, and p,, reminiscent of the former position of py in the row; p? with a comparatively well developed cusp and always situated in the tooth-row; the upper canine and p* widely separated. — In short: Rh. macrotis is a type on a low level of evolution, which has no closer relative, among living species, than the primitive forms of the Rh. philippinensis group. mn CHIROPTERAN NOTES 3 Rh. macrotis was hitherto only known from the Himalayas (Masuri, Nepal). It is therefore of much interest now to see the range of this species extended to Sumatra. After this there can, of course, be no doubt that it will also be found in Indo China and the Malay Peninsula. A second species of the macrotis type, Rh. hirsutus, K. And., differing by its still larger ears, longer tail, and slightly heavier skull, inhabits the Philippine Islands. At a period when the passage for Mammals from Southern Asia to Africa, owing to different physiographic conditions, was much easier than now, the Rh. macrotis type spread into the Ethiopian region. There it is now represented by four species: Rh. aethiops, fumigatus, hildebrandti, eloquens (see below, under Rh. fumigatus). Thus the whole area inhabited by this type of bat extends from the Philippines and Sumatra in the east, to Angola and Senegambia in the west. Note on the Rhinolophi of Sumatra. — In December 1905, when writing a geographical review of the species and subspecies of Rhinolophus (*'), the following forms were known to me from Sumatra: Rh. affinis superans, Rh. sumatranus, Rh. trifoliatus trifoliatus. Dr. Dohrn’s collections have added three species to this list, viz. Rh. stheno, Rh. refulgens, and Ph. macrotis dohrni. Of the six forms now on record from Sumatra, four (Rh. stheno, Rh. affinis superans, Rh. refulgens, Ih. trifoliatus trifoliatus) are common to this island and the Malay Peninsula; a fifth species (Rh. inacrotis), as being known from the Himalayas and Sumatra, will no doubt also be found in the Malay Peninsula; the sixth (Rh. sumatranus) is as yet only recorded from Sumatra, but may, not improbably, also occur on the adjacent continent. All this is evidence of the extremely close connection between the Rhinolophus fauna of Sumatra and that of the Malay Peninsula. i ‘ The Rhinolophi inhabiting the chain of islands running pa- rallel to the south coast of Sumatra are still very impertectly known; but so far as the evidence goes they seem to be more peculiar. Of the two forms I have examined from Nias, the one (Rh. circe) is allied to Rh. sumatranus, but apparently suffi- (1) Ann. & Mag. N. H. (7) XVI. p. 656 (4 Dec. 1905). 32 KNUD ANDERSEN ciently differentiated to be regarded a distinct species; the other is an indigenous race (Rh. trifoliatus niasensis) ot a species otherwise inhabiting Sumatra, Borneo, the Malay Peninsula, Lower Siam, and Tenasserim. The only form known from Engano (Rh. calypso) is allied to Rh. sumatranus, but a distinct species. Still more imperfect is our knowledge of the Rhinolophi inhabiting the northern continuation of the Mentawei chain, viz. the Nicobars and Andamans. Only two forms (altogether three specimens!) have been recorded: « Rh. andamanensis », a bat of the Rh. affinis type, probably rather near to Rh. affinis superans from the Malay Peninsula and Sumatra; and Rh. cognatus, which is also allied to a species (Rh. refulgens) occuring in the Malay Peninsula and Sumatra. Measurements of Rhinolophus macrotis dohrni and macrotis. . Rh. m. dohrni. Rh. m. macrotis. Sumatra. x 2 adults, Himalaya. 2 skulls. 3 adults, Types. 1 skull. Min. Max. Min. Max. mm. mm. mm. mm. Skull, total length to front ofc. . 18 18.2 17.5 » Dbasilar length to front of c . 14.2 14.4 13.8 | » mastoid width . : É S.S 8.8 8.8 » width of brain case. . . . 7.6 Viet | 7.8 | » zygomatic width. . ... . 8.2 8.2 8.2 » maxillary With ty. dir CPi bs kee 5.8 6 5.8 » across nasal sw ellings © «i 4.9 5 4.7 » across cingula of canines. . 4 A 3.7 Mandible, to front of incisors... . 14.8 11.8 11.5 Upper teeth, c-m5 . . . 3309 LT: 6.7 6.7 6.3 Lower teeth, c-m;. . . RE 7 7 6.8 Ears, length, inner margin ris 24.7 22 19 24 | —_ ereatest DrGaCiuh wee ree sonar of 19 19 15.5 16.5 Nose-leaves, total Ten gti eil, ek 14.7 Horseshoe, gr REARAO di eadbhs "a 9 9.5 DD 8,5 Forearm A AE 42.7 Ad di 13 Pollegi nei GRA 6 3rd digit, metac arpal. 29.8 30 30.7 31.2 _ ist phalanx 12 12.8 13.2 13.7 = 2nd phalanx 15 15 15.8 16 4th digit, metacarpal. 34 BIS 32.2 32.2 _ ist phalanx 85 9 8.9 9.3 — 2nd phalanx 9.5 10 10.5 il 5th digit; metacarpal. 31 34 31.7 32.8 Î —_ ist phalanx. 10 10.2 10.2 if _ ue pIgant 10 10 10,8 40.8 Tail ; IS 18.7 17 18.5 Lower leg. 16.2 17 17.8 18.8 Foot, with ¢ laws 8.2 8.8 8.2 9.2 CHIROPTERAN NOTES So 15. Rhinolophus fumigatus fumigatus, Rippr. 1842. Rhinolophus fumigatus, Ruppell, Mus. Senck. Ill. pp. 132, 155. — Type locality: Shoa. (Types examined.) Frankfart Museum. 1877. Rhinolophus macrocephalus, Heuglin, Reise in Nordost-Afrika II. pp. 22-23. — Type locality: Adowa, Abyssinia. (Type examined.) Stuttgart Museum. 1878. Rhinolophus ferrum-equinum (partim, not Schreb.), Dobson, Cat. Chir. Brit. Mus. p. 119. 1885. Rhinolophus antinorii, Dobson, Ann. Mus. Civ. Genova (2) II. pp. 16-17. — Type locality: « Daimbi, Shoa ». Genoa Museum. 1904. Rhinolophus fumigatus, Rupp., Knud Andersen, Ann. & Mag. N. H. (7) XIV. pp. 451-53 (1 Dec. 1904.) — Rh. macrocephalus and anti- norii shown to be synonyms of Rh. fumigatus. 1905. Rhinolophus aethiops (not Peters), Senna, Archivio Zoologico (Napoli) II. pt. 3, pp. 267-71; pl. XVII. figs. 28-39. — Erythrea. a. © ad. (in alc.) Asmara, Erythrea; Oct. 1892. Collected by Dr. V. Ragazzi. Genoa Museum. — Skull extracted. Rh. fumigatus belongs to a small group of Ethiopian species, allied to Rh. macrotis, Hodgs. (Himalayas to Sumatra), and Rh. hirsutus, K. And. (Philippines), but on a much higher level of evolution than the Oriental species; in these latter p, is always present, p? always comparatively well developed and always situated in the tooth-row, and the wing-structure is quite primi- tive; in the Ethiopian species p, and p? are rudimentary, pushed out to the external side of the tooth-row, or completely lost, and the wing-structure is modified. The Ethiopian representatives of this group are these four: — (1) Rh. aethiops, Pet., known from Damaraland and Angola, and characterised (as compared with Rh. fumigatus, the only species with which it can be confused) by having, as a rule, a rudimentary p, and p?; further by its rather broader cranial rostrum, broader horse-shoe, and slightly longer tail. — (2) Rh. fumigatus fumigatus, Rupp., from Somaliland, Abyssinia, and Erythrea, characterised by having, as a rule, completely lost p, and p*; further by its rather narrower cranial rostrum, narrower horse-shoe, and slightly shorter tail. In British East Africa this form is replaced by the smaller Rh. fumigatus exsul, K. And. It is of some importance to notice that the small p? is not Ann. del Mus. Civ, di St. Nat. Serie 3.*, Vol. III (10 Aprile 1907), 3 534 KNUD ANDERSEN always wanting in Rh. fumigatus; I have had the opportunity of examining eight specimens of the typical form; in one (a youngish individual, cotype of Rh. macrocephalus) an exceedingly minute p*® is present on both sides, situated quite on the external aspect of the maxillary bone; the same is the case in the Asmara specimen (adult, teeth almost unworn) sent from the Genoa Museum; in Senna’s figure of an Erythrea skull (1. s. c. figs. 36 and 37) I find not only a p? but even a p,; this is the only instance known to me of the presence of a rudimentary p, in Rh. fumigatus. — (3) Rh. hildebrandti, Pet., from Mazoe to Kenya, at once distinguished by its very large size; p, is only occasionally wanting, p? as a rule present. — (4) Rh. eloquens, K. And., apparently confined to Uganda, in size intermediate between Rh. fumigatus and hildebrandti, with p, almost always completely lost, and p? still more reduced in size than in hildebrandti. Rh. ferrum-equinum is of practically the same size as Rh. fumigatus; p, is very often, p? not rarely lost, and whenever these small premolars are present, they are external; in so far there is some resemblance between the two species, and this is, no doubt, the reason why Peters regarded them as very closely related ('), and Dobson (in 1878, 1. s. c.) even as inseparable. 3ut they are in many respects fundamentally different: — The skull of fwmigatus (and allied Ethiopian species) is at once distinguished by its very high and abruptly projecting nasal swellings and stronger sagittal crest; as a consequence of these two peculiarities the postnasal depression (between the nasal swellings and the front of the sagittal crest) is much deeper than in ferrum-equinum; the cranial rostrum is somewhat narrower, the occipital portion of the skull slenderer; the ears broader scarcely attenuated below the tip, the tip itself blunter; the sella considerably broader, less pandurate, and its front face densely - covered with rather long hairs; the posterior connecting process lower and more rounded off; the indices of the third, fourth, and fifth metacarpal are, respectively, 692, 726, and 742, whereas in ferrum-equinum they are 644, 724, and 743, i. e. the peculiar. shortening of the third metacarpal in ferrum-equinum is not (1) MB. Akad. Berlin 1874, p. 344. CHIROPTERAN NOTES 35 found in fumigatus; the proximal phalanges of the digits are comparatively shorter; the tail much shorter. The similarity in dentition is simply due to the fact that both species are on a very high level of evolution, but ferrum-equinum is an Oriental- Palaearctic offshoot of the Rh. simplex group, fumigatus an Ethiopian representative of the Rh. macrotis group, the simila- rity in dentition, therefore, an instance of convergence, not indi- cative of true relationship. 16. Rhinolophus euryotis aruensis, subsp. n. a. © ad. (in ale.). Aru Islands. Collected by V. Rosenberg. Received from Dr. Jentink. Genoa Museum. Type of the subspecies. The smallest race of Rh. ewryotis. Rh. e. aruensis comes very near to Rh. e. timidus, from 3atchian, but the skull is a trifle smaller and slenderer, the man- dible shorter; the teeth will probably prove to average smaller. Also externally Rh. e. arwensis is very similar to the Batchian race; this latter, as compared with Rh. e. euryotis and prestans, is chiefly characterised externally by its narrow horse-shoe and rather small ears; in both respects Rh. e. aruensis accords with Rh. e. timidus, but the forearm, the pollex, the phalanges of the third, fourth and fifth digits, and the foot are smaller. For details see the table of measurements p. 36. A year ago ('), when working out the series of Rh. euryotis in the collection of the British Museum, I distinguished three races, viz. — Rh. e. timidus, from Batchian, characterised chiefly by the narrower horse-shoe and rather slenderer skull; Rh. e. euryotis, from Amboina, with broad horse-shoe and rather more heavily built skull; and Rh. e. prestans, from the Key Islands, which marks the extreme in the size of the horse-shoe and the width of the skull and nasal swellings. From this it will be observed that, passing from Batchian in the north, through Am- boina, to the Key Islands in the south, there is an increase in the size of the horse-shoe and skull, and it might therefore be (1) Ann, & Mag, N. H. (7) XVI. pp. 285-87: Sept. 1905. 36 KNUD ANDERSEN expected that the Aru representative of this type of bat would either be identical with its nearest geographical neighbour, Rh. e prestans, or perhaps exhibit the peculiarities characteristic of this latter race in a still more exaggerated degree. The true fact, as shown above, is quite different: Rh. e. aruensis is much more similar to the Batchian than to the Key Island race, so that beginning with Rh. e. prostans there is a « falling off » in the size of the horse-shoe and skull both northwards, through Amboina to Batchian, and eastwards to the Aru Islands. Thus the races occupying the periphery of the known area of Fh. ewryotis are more alike than the geographical neighbours, Rh. e. prostans and aruensis. Measurements of Rhinolophus euryotis. timidus. euryolis. praestans. aruensis, 3 adults, oO ad. oO ad. Q ad. 3 skulls. Type. Type. Min. Max. mm. mm. mm, mm. mm. Skull, total length to front of Cons 20.1 25.4 23.6 » basilar length to front | OC, 20.5 20.8 18.8 » mastoid width . . . 11.7 12 11.4 » width of brain-case . | 10.4 10.4 10.8 11.4 10.2 » zygomatie width . 11.8 12.2 12.2 12.8 11.7 » maxillary width 8.9 9 8.7 9.8 £.8 » across nasalswellings | 6.8 6.9 6.8 va 6.7 » across cingula of ca- nines. . 65 6.7 6.2 7.2 6.5 Mandible, to front of incisors Ad 4725 18 18 16.3 Upper teeth, Coiba eis. tide OT 9.7 10.2 10.2 9.5 Lower teeth, c-My È 10.3 10.5 di 11 10 ‘Ears, length, inner margin 20.5 22.8 23 21.8 » greatest breadth . . | 17 19 18 18.2 Nose-leaves, total length. . | 17 45. 19 lng ah above 5 gaat breadth | 10.2 10.7 11.8 13 10.7 Vorearm . . i DD 57.2 56.8 DS 53.6 Pollex . « esas CIES) 11 12.2 9.8 3rd i digit, metacarpal . Shgit. | SBE 40.2 40.3 40.8 39.5 ist phalanx. . . | 16.2 16.8 17.2 17.2 14.8 2nd phalanx . . | 24 25.2 24 25 23 4th digit, eel: ; 38.8 41.2 Adi 42.5 40.2 _ ist phalanx . - RARAOSB di J 117 11.2 9.8 -- 2nd phalanx . . | 13.8 16 14.8 16 13.2 Sth digit, metacarpal. . . | 40.3 41.7 41.5 43,2 40 -- dst phalanx. <<. | 42.2 13.4 43.4 12.8 11,5 - 2nd phalanx . . | 13.8 13 13.7 41.8 JY: 01 Ns RISE LT 20 24.5 {8 Lower leg . ah Si NS ioe dal SODA 27.8 28 28 25.5 Foot, with claws. STS, Rete tir 13.2 13 11.5 CHIROPTERAN NOTES or 17. Myotis dryas, sp. n a, b. o ad., 2 ad. Port Blair, S. Andaman; August 1891. Received from Prof. E. H. Giglioli. Genoa Museum. — Cotypes of the species; the one in the Genoa Museum, the other presented by Marquis G. Doria to the British Museum (no. 6.12.1.31). Diagnosis. — Apparently allied to Myotis adversus Horst., but cranial rostrum lower, p? (middle upper premolar) in row, outer margin of ear-conch more deeply and abruptly emarginated above, and foot markedly smaller. Forearm (two specimens, the types) 38.5-39.8 mm. Skull. — Of the skull of the type specimen of Horst M. adversus, from Java (a skin in alcohol, Brit. Mus. no. 79. 11. 21. 123) only the front half, with the tooth-rows LA has been preserved, and no other examples of this species from Java are available for comparison. Judging from this skull fragment, the skulls of M. adversus and dryas are probably very nearly of equal size, but the rostrum of M. dryas is considerably lower, both in front and, especially, posteriorly, and the bony palate is a little narrower; height of rostram from alveolar border level of front of m!, in M. adversus 3.8 mm., in M. dryas about 3 mm.; maxillary width, externally, across antero-external corners ot m*-m’*, in M. adversus 6.8 mm., in M. dryas 6.14-6.3 mm. Teeth. — In M. dryas the cusps of the bifid inner upper incisor are almost of equal length (vertical extent), in M. adversus the outer is decidedly shorter than the inner cusp; in the skulls of both specimens these teeth are practically unworn. In M. dryas p® (middle upper premolar) is situated in the tooth-row, with but a very slight tendency towards the lingual side, p? and p* there- fore quite separated, and p? distinctly visible from without; p* in cross section at base (coronal aspect) equal to, or a little more than, half the area of p?; in MW. adversus pà is situated comple- tely internal to the tooth-row, not visible from without, p? and p* in contact, and p? in cross section at base equal to about - of p°. Also p, is in M. dryas less reduced in size; in cross 38 KNUD ANDERSEN section at base equal to about = of p,, in M. adversus scarcely > ot p,; in both species p, is completely in row. Ear. — Outer margin of ear-conch in M. dryas considerably more deeply and abruptly emarginated above, than in M. adversus, the upper half of the conch therefore narrower; tip rounded. Ears not quite reaching the tip of the muzzle when laid forwards. Tragus straight, attaining its greatest width far below the middle of the inner margin, tip narrow and subacutely pointed ; inner margin practically straight from base to tip; outer margin above the basal notch (the deep notch opposite the base of the inner margin) in its lower two thirds convex, in its upper third flatly concave; the whole of the outer margin very finely serrate; the tip of the tragus does not quite reach the middle of ihe inner margin of the ear-conch. Foot. — Markedly smaller than in M. adversus: length 9.8-10 mm., against 11.8 in the Java species. General size. — Externally M. dryas is apparently a trifle smaller than M. adversus: forearm (two specimens, the types) 38.5-39.8 mm., as against 41.5 in the type of M. adversus. The difference in the length of the tooth-rows is infinitesimal: upper teeth, c-m’, 5.9-6 mm. in M. dryas, 6.3 mm. in M. ad- versus. Other external characters. — Calcar very long, bordering 5/, of the distance from foot to tail vertebra. Posterior margin of interfemoral, between tip of calcar and tail, fringed with hairs. Last tail vertebra projecting beyond membrane. Wings from base (one specimen) or middle (the other) of metatarsus. Affinities. — The general characters of M. dryas assigns it a place in the « subgenus » Lewconoé as defined by Dobson in his Catalogue (p. 285): calcar very long, interfemoral forming a very acute angle in the centre of its free margin behind, tail projecting by the last vertebra from the membrane; foot rather strong, though proportionally less so than in the majority of species placed by Dobson in this section. Its nearest known ally seems to be the species with which I have compared it here, M. adversus. — Remark. — This is the first record of a species of Myotis from the Andamans. The occurrence of the genus in these islands was, of course, to be expected. CHIROPTERAN NOTES 39 Measurements of Myotis dryas and adversus. M. dryas. M. adversus. Types. Type. o ad. Q ad. Ad. | mm. mm. mm. PE total length to front of inc. . . 15.5 15.8 | basilar length to front of ine. n 13 1394 » mastoid width é È ò 8 8.4 | | » width of brain-case . 105) 7.6 » zygomatic width. 9.6 » maxillary width. c 6.4 6.3 6.8 » interorbital constriction 3.8 3.8 anteorbital width 52 5.2 Mandible, to front of incisors 11.5 11.3 12 Upper teeth, emer e SE 5.9 6 6.3 Lower teeth, cm; 6.4 6.4 6.8 Ears, length, inner margin 13.3 43.2 » length, outer margin 5 16 16 » width di 10 10.5 Tragus, length, inner margin Bal 5.6 Forearm : 5 38.5 39.8 41.5 Pollex . x È k A è à 5 8 8.5 2nd melacarpal - 4 : : : 3 34 36 3rd digit, metacarpal : : c - . JO 36.8 37.8 —_ ist phalanx . È - : 5 16.2 16.8 14.2 —_ 2nd phalanx . : 3 2 13.6 15.5 4th digit, metacarpal . 3 È ì à 34 35.2 36 _ dst phalanx . 5 : ; = 11 11.7 10.2 —_ 2nd phalanx . c A 5 . 8.2 10 Sth digit, metacarpal . À ‘ 5 B 33.5 34 348 ne — ist phalanx . - = 2 ; 9:2 10 9 —_ 2nd DIRLA È 6.7 7.2 Tail : a A A x 4 = 39 38 Lower leg . i 7 B : : 16.8 a SLA Foot, with claws 10 9.8 14.8 Calear . 15.8 17.5 15+ Tip of calear to tail. 5 6 1873. 1874. 1876. 1877. 1878. 18. Chaerephon johorensis, Doss. | Molossus (Nyctinomus) Johorensis, Dobson, Proc. Asiat. Soc. Bengal, Jan. 1873, pp. 22-23. Nyctinomus (Chaerephon) Johorensis, Dobs., Dobson, Journ. Astat. Soc. Bengal. XLII. pt. II. no. 2, p. 144 (17 Oct. 187 4). Nyclinomus johorensis, Dobs., Dobson, Mon. Asiat. Chir. pp. 183-84, text-fig. (head in upper view), pp. 202-3. Nyctinomus johorensis, Dobs., Dobson, Proc. Zool. Soc. London 1876, pp. 726-28, text-fig. 5 (copied from Mon. Asiat. Chir., |. s. ¢.). Nyctinomus johorensis, Dobs., Dobson, Cat. Chir. Brit. Mus. p. 432. a. ad. (in ale.). Soekaranda, Deli, N. W. Sumatra. Collected by Dr. H. Dohrn. Genoa Museum, 40) KNUD ANDERSEN The type, in the Calcutta Museum, of this very remarkable species is from Johore, Malay Peninsula. The individual obtained by Dr. Dohrn is of much interest as being only the second spe- cimen on record, and as showing the range of the species to extend to Sumatra. The skull and dentition of Ch. johorensis were hitherto undescribed, the affinities of the species therefore not quite clear. Skull. — So similar, in general shape and even in size, to that of Ch. plicatus, Buch. Ham. (*), as to differ only in points of very subordinate importance: — the upper aspect of the rostrum is decidedly flatter, in plicatus markedly convex; the sagittal and lambdoid crests less prominent, and the former not produced so far forwards (individuals of the same age, of johorensis and plicatus, have been compared); the facial foramen, which is situated directly in front of the anterior point of the sagitial crest, is, owing to the shortness of this crest in johorensis, more back- wards in position than in plicatus; the anterior nares are not directed so much upwards as in plicatus; the palate is slightly narrower (as, on the whole, the skull is perhaps a trifle slenderer). The premaxillary region as in plicatus (no inter-premaxillary space; incisive foramina small and rounded; &c.). Teeth. —.Number and general characters of the teeth as in è IM ae 2 si Saul Der ; Ch. plicatus: —- incisors, = premolars. Upper incisors conside- ‘ably shorter (vertical extent), and stouter at base, than in plicatus, but otherwise not differing; upper canines shorter; anterior upper premolar smaller; the principal cusp (cusp 5) ot posterior upper premolar shorter (not so much projecting beyond the level of the molar cusps); molars quite as in plicatus. Lower incisors as in plicatus (lateral much slenderer than median pair); lower canines shorter (compare upper canines); anterior lower premolar lower and markedly smaller than in plicatus: cross section at base in johorensis rather smaller, in plicatus larger, than that of posterior premolar. — All these details, it will easily be seen, indicate only a small difference in the relative size of the front teeth, and can be summarised in these few words: the upper incisors, upper and lower canines, upper premolars, and (1) The skull of Ch. plicatus with which I have compared that of Ch. johorensis is of a Java specimen (c' ad., teeth unworn), Brit. Mus. no. 46, 4. 21. 21. CHIROPTERAN NOTES 44 anterior lower premolar are in johorensis comparatively shorter or smaller than in plicatus. Frontal box. — A subtriangular groove between the ears, about 5 mm. broad and 5 mm. long. A’ deep transverse band connecting the anterior margins of the ears, in front of the groove; the upper border of this band is subtriangularly raised in the middle; this median, triangularly projecting portion of the band is convex on the front aspect, hollow on the posterior aspect, and fits like a lid to the groove; tufts of long hairs in the front part of the bottom of the groove, and on the posterior aspect of the lid near its base. The animal can fold the upper half of the ear- conch downwards; in doing so, the connecting band (and conse- quently the lid) is drawn forwards, disclosing the groove; in the erect position of the ears, the groove is covered by the lid. — This frontal box in certain respects recalls a frontal apparatus recently described by me in the Phyllostome genus Micro- nycteris (*), but is more complicated in structure. Its function is, no doubt, the same as that of the frontal sac in many species ot Hipposiderus; this sac has no « lid », but its « lips » can be opened or closed ad libitum, and the bottom of the sac is, like the groove in Ch. johorensis, furnished with a tuft of long hairs, projecting through the aperture of the sac. — It should be remem- bered that the specimen ot Ch. johorensis obtained by Dohrn is a male, as is also the type in Calcutta. Females of this species being as yet unknown, it remains uncertain, whether they possess a frontal box, or, if so, whether it is of the same size and struc- ture as in the males. Affinities. — Ch. johorensis is closely related to Ch. plicatus, Ch. jobensis, and allied species. The only essential difference in the skull is the more flattened rostrum in johovensis, a peculiarity which is probably a consequence of the development of a complicated frontal apparatus in this species. The dentition is in all important respects the same. Apart from the frontal appa- ratus, there are scarcely more than two external points worth mentioning: the tragus is a little broader in johorensis than in plicatus, but hardly more so than in jobensis; the fifth meta- carpal would seem to be proportionately somewhat longer in (1) Ann. & Mag. N. H. (7) XVII. p. 52; July 1906. 492 KNUD ANDERSEN Johorensis, its index being 596, as against 543 in plicatus and jobensis. In short, the only striking differences between Ch. joho- rensis and Ch. plicatus (and allies) is: the development of a very remarkable frontal box, and the flatter cranial rostrum resulting therefrom. 19. Mormopterus doriae, sp. n. a. oS ad. (in ale.). Soekaranda, Deli, N. W. Sumatra. Collected by Dr. H. Dohrn. Genoa Museum. — Type of the species. Diagnosis. — A small « Nyctinomus » (sensu lato, as in Dobson’s Catalogue), with > incisors , 3 premolars, and very strong supraorbital crista; with large gular sac, the front margin of the ears quite straight, the fifth metacarpal equal to about ?/, the length of the third; and inhabiting Sumatra. — Forearm 38 mm. Details and Remarks. — The new Sumatran species of Mormopterus to be described here belongs to a small section of the genus which till now was known only from the Mascarenes, Madagascar, and Port Natal. This section, cha- ‘acterised by the species having —*- incisors, 5 premolars, and a gular sac, numbered hitherto two species, M. acetabulosus Comm. (Mascarenes, Madagascar, Port Natal) and M. jugularis Pet. (synonym: Nyctinomus albiventer Dobs.; Madagascar) ('). M. acelabulosus has a distinct emargination in the front margin of the ear-conch, below the tip (see figure in M. B. Akad. Berlin 1881, plate, fig. 1), whereas in M. jugularis the front margin of the ear is straight (1. ec. fig. 2). Mf. doriae is in this as in most other respects similar to M. jugularis, and on a comparison with this latter species the subjoined description is based: — M. doriae accords with M. jugularis, — in the general shape of the skull; in the number and structure of the teeth; in the presence of a gular sac; in having the front margin of the ears quite straight; in short: in all the more important cranial, dental and external characters, even in the general size. a Fide na 2 : (1) M. norfolcensis Gray has y incisors, not < as stated by Dobson (Catalogue 4 ) p. 439): it belongs to a wide-spread section of the genus characterised by the species ‘ ‘ having a; incisors and -—> premolars. ~ CHIROPTERAN NOTES 43 It differs from M. jugularis in the following particulars: — The lower aspect of the basis eranii (basioccipital in front, basi- sphenoideum, presphenoideum) is distinctly keeled along the median line; in jugularis plam; the brain-case and rostrum are propor- tionally broader, the greater width of the latter being chiefly due to the more strongly developed and more prominent supra- orbital crests; the inter-premaxillary space is rather wider. The upper canines, though of the same vertical extent as in jugularis, are somewhat heavier at base; the anterior lower premolar is larger: rather more than ?/, the height, in jugularis about half the height, of the posterior premolar. The gular sac is enormously developed, 7.5 mm. wide in front, and 6 mm. deep (thus pro- portionally still larger than in acetabulosus); in jugularis it is very small: width in front about 3 mm., depth about 1.5 mm. The front margins of the ears touch each other in the middle line (in so far the ears are inter-connected); in jugularis the mar- gins are distinctly separated. The lower leg is somewhat longer: 12.5 mm., as against 10.5-11 mm. in jugularis. The colour of the single specimen is unsuitable for description, the whole that can be safely said being that the fur is dark on the upperside (apparently with lighter basis), greyish beneath. In the table below I give measurements of the type of M. doriae and, for comparison, of a male and female of M. jugularis (Brit. Mus. nos. 82. 3. 1. 31-32). M. doriae needs no closer comparison with MW. acetabulosus, which has some cranial and dental characters of its own, has (as said above) the front margin of the ear-conch distinetly emar- ginated below the tip, and fis a markedly smaller species. The only respect in which it closely approximates the Sumatran species is the strong development of the gular sac. The interest of 4/. doviae is not only that it is an Indo- Malayan representative of a group hitherto known from Mada- gascar and S. E. Africa only; it lies still more in the fact that it is, as shown by the brief description above, so closely related to a Malagasy species as to differ only in trivial details. I have named this bat in honour of the Marquis Giacomo Doria, who has always so generously placed his intimate knowledge of Chiroptera and the rich collections of the Museum under his charge at the service of specialists. Ah KNUD ANDERSEN Measurements of Chaerephon johorensis, and Mormopterus doriae and jugularis. Skull » Mand ; total length to front of INCAICN Ps, thay tales hh areas basilar length to front of LITRO O RR eae tiene CICLI UO mastoid width. . . width of brain-case zygomatic width maxillary width . . across tips of anteorb. pre. across cingula of canines ible, to front of incisors Upper teeth, c-m® . Lower teeth, c-m; . Ears, length, anter. margi — greatest breadth . Forearm . . . Bolero oe 3rd digit, metacarpal. _ ist phalanx — 2nd phalanx 4th digit, metacarpal. — ist phalanx _ 2nd phalanx 5th digit, metacarpal —_ ist phalanx — 2nd phalanx WBN SRO Lower leg. . . Foot, with claws n Chaerephon johorensis.| Mormopterus doriae, | Mormopterus jugularia. Sumatra. Sumatra, Betsileo, Madag. o ad. og ad. o ad. Q ad Type. mm. mm. mm mm. 20.5 17.2 17 16.6 15.1 14.6 10.8 10.4 9.8 9.7 8.7 Sa 11.8 8.5 7.2 wee 6.8 7,5 6.8 5 5 4.8 13.8 425 12.2 ee 6.5 6.2 7.8 6.9 6.7 21 15.2 14,8 14.8 14.3 47 38 38,2 36.3 44 8.5 8 7.5 44 37.2 36 34 19.8 14.3 14,3 13 18.8 11.8 12 41 43.5 35 34.8 32 415.8 12.2 12 i. 117 8.2 8.8 7.8 28 23.2 22 21.8 11.6 9 9.2 8.2 4.5 4.2 4 4 41.7 30 34 33.8 16.2 42.5 41 10.5 12.8 9.8 9 8.8 acuminatus (Rhinolophus) pp. 27-29. centralis (Hipposiderus) adversus (Myotis) pp. 37-39. aethiops (Rhinolophus) p. 33. affinis (Rhinolophus) p. 26. albiventer (Mormopterus) p. 42. angolensis (Hipposiderus) pp. 19, 20. antinorii (Rhinolophus) p. 33. aruensis (Rhinolophus) p. 35. audax (Rhinolophus) pp. 28-29. bicornis (Hipposiderus) p. 12. borneensis (Rhinolophus) p. 25. caffer (Hipposiderus) pp. 11, 16, 18-20. calypso (Rhinolophus) pp. 28-29. INDEX OF TECHNICAL NAMES. pp. 17, 18-20. circe (Rhinolophus) pp. 27-29. dohrni (Rhinolophus) p. 29. doriae (Mormopterus) p. 42. dryas (Myotis) p. 37. eloquens (Rhinolophus) p. 34. enganus (Hipposiderus) pp. 8, 9. euryotis (Rhinolophus) pp. 35-36. exsul (Rhinolophus) p. 33. ferrum-equinum ( Rhinolophus) pp. 26,34. fumigatus (Rhinolophus) p. 33. gracilis (Hipposiderus) p. 12. guineensis (Hipposiderus) pp. 17, 18-20. CHIROPTERAN NOTES Ad hildebrandti (Rhinolophus) p. 34. johorensis (Chaerephon) pp. 39-42, 44. jugularis (Mormopterus) pp. 42-44. lankadiva (Hipposiderus) p. 9. macrocephalus (Rhinolophus) p. 33. macrotis (Rhinolophus) pp. 30-32. masoni (Hipposiderus) pp. 6, 9. petersi (Rhinolophus) p. 27. praestans (Rhinolophus) pp. 35-36. refulgens (Rhinolophus) p. 26. rouxt (Rhinolophus) p. 25. schmeideri (Hipposiderus) p. 21. stheno (Rhinolophus) p. 24. sumatranus (Rhinolophus) pp. 27-29. superans (Rhinolophus) p. 26. tephrus (Hipposiderus) pp. 12-16, 18-20. timidus (Rhinolophus) pp. 35-36. truncatus (Rhinolophus) p. 23. FIX DROFHIBIBES PROVENANT DU» VOYAGE DE M. L. FEA DANS L'AFRIQUE OCCIDENTALE par M. REGIMBART Hydrophilus laticollis, n. sp. — Long. 15 4/2 - 18 mill. — Ellipticus, valde elongatus, postice minime dilatatus, parum convexus, niger, leviter metallicus, pedibus piceo-ferrugatis, palpis rufis, longissimis, persubtilissime reticulatus, tenuis- sime et obsoletissime punctulatus; elytrorum seriebus disca- libus satis impressis, lateralibus remote et leviter punctatis, margine interno sat tenuiter, dense et subgeminatim aureo- punctato; carina prosternali brevi, postice angulata, nullo modo spinosa, carina metasternali angusta et brevissima inter corarum basin terminata; ultimo abdominis segmento postice sat late denudato et laevi; femoribus intermediis tenuiter et dense punctatis. Espèce probablement la plus allongée, bien elliptique et peu convexe; série ponctuée antéro-latérale de la téte modérément imprimée, irréguliére, inégale , subgéminée et très fortement an- guleuse en avant; série intraoculaire plus imprimée et irrégulière; série antéro-externe du pronotum divisée en deux séries largement séparées, groupe médio-externe très irrégulier, épars, limité en avant par une série oblique plus fournie; les deux séries ponctuées discales des élytres assez bien fournies, l’interne effacée dans le quart basal, les deux extérieures a points rares et obsolétes, bordure marginale à points nombreux et fins; caréne prosternale simple- ment anguleuse et non épineuse en arrière, caréne métasternale tranchante avec la pointe très courte ne dépassant la base des hanches. Congo Francais: Lambaréné (L. Fea), Cap Lopez (A. Moc- querys, belle série). HYDROPHILIDES 47 Sternolophus gracilis, n. sp. — Long. 9-13 mill. — Ovalis, sat elongatus, postice parum dilatatus, sat convexus, niger, plus minus metallicus, palpis sat longis, rufis, pedibus vel nigricantibus, vel plus minus ferrugalis, persublilissime reticulatus, tenuiter sed sat fortiter et subaequaliter punctu- latus, elytrorum seriebus parum impressis; capitis seriebus antero-externis curvatis, haud angulatis, in medio conjunctis; pronoti serie antero-externa subsimplici et parum curvata, serie mediali-externa fere rectilineari et obliqua; prosterni carina haud spinosa et antice selis penicillatis armata, me- tasterni carina brevi et inter coxas terminata. Forme variable; tantòt étroite et presque elliptique, tantot moins allongée et plus distinetement dilatée en arriére , assez convexe. Couleur d’un beau noir luisant profond ou avec des reflets métalliques bronzés, les pattes variant du noir foncé au ferrugineux foncé; réticulation très fine, mais bien imprimée; ponctuation assez fine, bien imprimée, subégale, sensiblement plus fine sur les élytres, les points des séries élytrales peu profonds; séries antéro-externcs de la téte peu serrées, presque simples et se continuant lune a l’autre au milieu; séries du pronotum con- formées comme d’habitude, l’antéro-externe un peu courbée et convexe en avant, la médio-externe a peu prés rectiligne et oblique, toutes les deux presque simples., bien imprimées et formées de points serrés; caréne prosternale coupée a peu prés carrément en arriére et en avant où elle est pourvue du petit pinceau de soies raides, caréne du métasternum peu saillante, se terminant en épine courte et ne dépassant pas les hanches. La taille de 11 a 12 mill. est de beaucoup plus -fréquente. Congo francais: Lambaréné (L. Fea); répandu dans une grande partie de Afrique: Cap Lopez, Rembo N’Comi (A. Mocquerys ); Kilimandjaro et Afrique orientale (Alluaud, Sjéstedt) , Delagoa Bay, Madagascar. Sternolophus rufipes Sol. — Série des Iles du Cap Vert: S. Nico- lau; S. Thiago, Orgaos grandes; Boa Vista (L. Fea). Se retrouve dans la plus grande partie de l’Afrique et de la région Indo-chinoise. Helochares ellipticus, Fabr., Syst. El. p. 251. — Long. 11-12 mill, — Ovalis, latus, convexus, postice late rotundatus , 48 M. REGIMBART niger, nitidissimus, ad latera piceus et anguste ferrugatus, minime metallicus, capitis regione anteriore ferruginea, palpis longis et pedibus piceo-ferrugineis, corpore subtus nigro simul ac femoribus brunneo villosis, genubus denu- datis, tarsis valde debilibus; pronoto lato, lateribus fortiter marginatis et fortiter arcuatis; elytris postice ad margi- nem leviter depresso-reflexis , lineis tribus remote punctatis, interna postice tantummodo indicata, stria sulurali nulla; punctatura et reticulatione obsoletissimis et indistinctis. C'est avec doute que je rapporte ce grand insecte a l’espèce de Fabricius. Il presente tous les caractères des Helochares non striés en dessus, car en dessous les élytres sont canaliculés; les points systématiques du pronotum représentent une ellipse antéro-externe interrompue largement à la région postéro-interne et moins lar- gement en avant; les 3 lignes ponctuées sont peu fournies aux élytres, l’interne entiérement effacée dans les trois premiers quarts et apparente seulement en arriére, la médiane entiére et l’externe effacée en arriére, le limbe est aussi marqué d’une ligne ponctuée marginale. Espéce speciale jusqu'ici au Congo: Lambaréné (L. Fea), Cap Lopez et Rembo N’Comi au Fernand Vaz (A. Mocquerys). Helochares longipalpis Murray. — Un seul exemplaire, de Lambaréné (L. Fea). Se retrouve sur divers points du Congo: Cap Lopez, Haut-Quilou au Loango (A. Mocquerys); Madagascar: Fort Dauphin (Ch. Alluaud). Helochares densepunctus, n. sp. — Long. 5 mill. — Ovalis, parum latus, subdepressus, antice altenuatus, postice dila- latus , rufescens, unicolor, fortiter densissime punctatus , pronoto trapeziformi, ad latera modice arcuato, ad apicem et basim leviler concavo, elytris lineis punctatis haud im- pressis et tenuibus notatis, punctis ininimis sed valde ap- proximatis et saepe confluentibus. Très voisin de H. nigrifons Brancz. de méme forme et couleur, mais distinct par la ponctuation forte et très dense qui couvre tout le dessus du corps; l’ellipse ponctuée occupant la partie an- téro-externe du pronotum est bien marquée et continue, sauf en dedans et en arriére où elle se trouve largement interrompue , HYDROPHILIDES 49 comme c'est la régle dans le genre; lignes ponctuées des elytres bien nettes, mais très fines et nullement canaliculées, formées de points très rapprochés et méme souvent confluents plus petits que les points du fond. Trés rare. Guinée Portugaise , trois exemplaires de Bolama (L. Fea); Madagascar: Baie d’Antongil (A. Mocquerys), un exem- plaire, Pays Androy (Ch. Alluaud), deux exemplaires. Peltochares, nov. gen. — Forma latissima, subdepressa , prothoracis et elytrorum lateribus dilatatis et sublaminatis, capite parvo, antice utrinque laminato, labro in medio emarginato, postice sutura tripartita impressa, elytris decem striato-punctatis, limbo valde dilatato, corpore subtus ut in genere Helocharide instructo, palpis maxillaribus longis- simis, labialibus minutis et gracilibus. Ce genre ressemble beaucoup au genre Helopeltis Sharp, d'Amérique et encore plus dilaté et plus arrondi, ayant a peu prés les caractéres de conformation identiques; les points systé- matiques sont petits, réduits en étendue et n’occupant qu'une série située de chaque coté du milieu en arriére du milieu; les dix stries ponctuées et fines des élytres cessent en arrivant a la base et laissent en dehors et au sommet un large limbe. Peltochares conspicuus, n. sp. — Long. 9-10 4/2 mill. et lat. 7 mill. — Latissimus, valde dilalatus, parum convexus , piceus, subopacus, unicolor, subtiliter sed fortiter reticula- tus, tenuiter et parum dense punctulatus; elytris decem striato-punctatis, striis antice parum impressis et ad basin obsoletis et evanescentibus, postice et extus paulo magis impressis cum punctis majoribus et approximatis, limbo exleriore lato et leviter depresso, magis fortiter punctato ; capite parvo utrinque depresso, punctato et antice emargi- natim late concavo, labro in medio inciso-emarginalo; corpore subtus et femoribus, praeter genubus, griseo-villosis, tarsis gracilibus, palpis longissimis. Cet insecte a un peu l’aspect d'un Pelfis par sa forme élargie et sa coloration d’un brun foncé subopaque; tout le dessus du corps est très finement mais profondément réticulé , avec une ponctuation fine et peu serrée sur le pronotum, très fine et ob- Ann, del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.*, Vol. III (40 Aprile 1907). 4 50 M. REGIMBART soléte sur la région discale des élytres, beaucoup plus imprimée et rapprochée sur le large limbe et sur la téte; les palpes maxil- laires très longs dépassant de beaucoup la longueur de la téte et du pronotum, les palpes labiaux très courts et petits; les pattes sont moyennement développées, les tarses gréles, mais les ongles robustes, fortement arqués et armés d’un fort talon muni lui méme (une soie raide sur langle droit que forme ce talon; les cuisses sont couvertes de villosité, sauf a l’extréme sommet et au genou. Gabon: Cap Lopez et Rembo N’Comi, dans le Fernand Vaz , découvert par A. Mocquerys. Bien que M. L. Fea m ait pas pris ce remarquable insecte, j’ai cru utile et intéressant de le décrire, ainsi que quelques autres de la méme région. Philhydrus ellipsoideus , n. sp. — Long. 5 4/2 — 6 mill. — Regulariter ellipticus, forliter convexus, niger, nitidissimus, prothoracis lateribus et angulis leviter ferrugatis, pedibus piceis, capite unicolore, rarissime antice et ante oculos le- viter dilulo, sat fortiter et modice dense punclato, pronoto el elytris obsolelissime sat dense et sublilissime punctatis , illo in regione antero-luterali punclis tenuibus, sed distincte impressis, fere circulatim dispositis instructo, his tribus seriebus punctorum similium irregulariter dispositis notatis, stria sulurali tenui sed fortiler impressa. Ressemble beaucoup comme forme, aspect et couleur a notre P. Morenae Heyd., mais un peu plus petit, avec la ponctuation beaucoup plus fine et obsoléte; la ponctuation est relativement assez forte et bien évidente sur la téte; les points systématiques du pronotum sont très fins, bien imprimés et bien évidents, for- mant une grande ellipse à bord mal limités et situés sans ordre et presentant une interruption a l’angle postéro-interne , cette ellipse trés rapprochée de Vangle antérieur et du bord latéral et atteignant en arriére le tiers postérieur de la longueur; sur les élytres, qui ne sont nullement réfléchis sur les bords et le sommet, se remarquent trois rangées longitudinales de points imprimés , mais très fins et disposés sans ordre. Congo Francais: Montagnes de Cristal, Rio Benito, découvert par A. Mocquerys. Philhydrus Alluaudi Rég., Ann. Soc. Ent. Franc., 1906, p. 262. — Bonne série ne différant des exemplaires d’Afrique orientale HYDROPHILIDES 51 que par une teinte plus foncée, noire ou noiràtre, plus diluée sur les cotés, avec les rangées de points plus forts aux élytres. Iles du Cap Vert: Boa Vista (L. Fea). Afrique orientale an- glaise (Ch. Alluaud). Philhydrus picinus Rég. Ann. Soc. Ent. Franc. 1903, p. 29. — circuinductus Rég. Bull. Soc. Ent. ital. 1904, p. 213. — Belle série de cette espèce dont deux exemplaires, les types, ont été trouvés par M. Ch. Alluaud & Madagascar, Pays Androy. La taille varie de 4 !/, à 5 !/, mill.; la couleur brun noir foncé au milieu s’éclaircit un peu en avant et sur les cotés avec les bords latéraux de la téte, du pronotum et des élytres assez largement roux vif. Iles du Cap Vert: S. Nicolau, S. Thiago (L. Fea). Erythrée (Dr. Andreini, P. circumductus Rég.). Philhydrus reductus Rég., Bull. Soc. Ent. ital. 1904, p. 215. — Nombreuse série également des Iles du Cap Vert: S. Thiago, Orgaos grandes, Praja, Pedra Badejo (L. Fea). Abyssinie (Dr. Sil- vestri et Tellini). Paracymus punctillatus Rey. — Un seul exemplaire des Iles du Cap Vert, Fogo: Cha del Pico (L. Fea). Laccobius gracilis Motsch. — Deux exemplaires de S. Thiago: Orgaos grandes et Pedra Badejo (L. Fea). Laccobius propinquus Rég. Bull. Soc. Ent. ital. 1904, p. 218. — S. Thiago: Orgaos grandes, nombreuse série (L. Fea). Laccobius Revelierei Perris. — S. Thiago: Pedra-Badejo et Orgaos grandes (L. Fea). Berosus immaculicollis Fairm. — Boa Vista: Curral Velho (L. Fea). Cyclonotum punctulatum Klug. — Guinée Portugaise: Bolama (L. Fea). Cyclonotum rufitarse Boh. — Très nombreux exemplaires de cette espéce très commune dans l’Afrique: Iles du Cap Vert. Ile Annobon, Guinée Portugaise (L. Fea). Cyclonotum subsphaeroides, n. sp. — Long. 4 4/2 - 5 “4/2 mill. — Brevissime ovale, subrotundatum, valde convexum, nigrum, nilidissimum, antice et ad latera ferrugineo tin- ctum, pedibus rufis, tarsis et palpis flavis, sat fortiter, dense et aequaliter punclatum, in capite vin magis dense, stria suturali tenui, parum profunda, ante medium longitudinis omnino deleta, labro aureo. 52 M. REGIMBART Forme très briévement ovale, plus large en avant, les élytres diminuant de la base en arriére légérement mais évidemment, avec une grande convexité; la couleur est d’un noir brillant, avec une teinte ferrugineuse en avant de la téte, et sur les cétés du pronotum et des élytres, cette teinte formant une bordure assez étroite et peu apparente; le labre est jaune vif, les palpes jaune fauve, les pattes rousses, les tarses plus roux et pourvus de pube- scence jaune; la ponctuation est bien égale, assez forte , dense sur les élytres, un peu plus fine sur le pronotum et au contraire un peu plus forte et plus dense sur la téte; la sirie suturale fine, peu imprimée, n’existe que dans la seconde moitié et dispa- rait enti¢rement au milieu. Des deux exemplaires que je connais, l’un (ma collection) vient du Camerun: Lolodorf (L. Conradt), l’ autre de la baie de Kavirondo, rive Nord Est du Lac Victoria Nyanza (Ch. AL luaud ). Phaenonotum africanum, n. sp. — Long. 3 mill. — Breviler ovale, subrotundum, postice quam antice paulo minus latwm, fortiter convexum, nigrum, nitidissimum, prothoracis late- ribus et angulis plus minus ferrugineo tinclis, capile sat dense, pronoto et elytris minus dense tenuiter punctatis, stria suturali nulla, palpis flavis, antennis et pedibus rufis. Espéce ayant la plus grande affinité avec un bon nombre despéces américaines qui, toutes jusqu'ici, paraissaient étre exclu- sivement du nouveau monde. Malgré l’apparence très arrondie , il est facile de se rendre compte que la forme est ovale, sensi- blement plus large a la base des élytres qu’a leur région posté- rieure avec la convexité normale aux Cyclorotum. La ponctuation est bien nette, fine, relativement peu serrée, sauf sur la tète où elle est plus dense, et un peu plus grosse et imprimée; comme dans les espéces du genre il n'y a aucune irace de strie suturale aux élytres, lesquels ne sont pas réfléchis; la couleur est d'un beau noir brillant, avec des reflets ferrugineux au clypeus, aux angles et aux bords du pronotum; les palpes sont roux clair, les pattes plus ferrugineuses avec les tarses gréles et ciliés de roux. vif. Ile Fernando-Po: Basilé, deux exemplaires (L. Fea). HYDROPHILIDES 53 Dactylosternum convexum, n. sp. — Long. 5 3/4 - 6 mill. — Oblongo-ovale, in medio subparallelum, converum, nigrum, nilidum, dense tenuiter punctatum, in elytris seriebus pun- clatis in disco haud canaliculatis, regularibus, punctis parum approximatis, serie suturali post medium fortiter, duabus aut tribus externis postice leviter canaliculatis, pedibus fuscis, antennis palpisque rufo-fuscis. Plus convexe que la plupart des espéces du genre, un peu oblong et presque paralléle dans la première moitié des élytres; ponctuation réguliére, assez dense et fine sur tout le dessus du corps: séries ponctuées des élytres réguliéres, non canaliculées sur le disque , la suturale en forme de strie assez profonde dans la seconde moitié, les deux ou trois externes légérement canaliculées en arriére, les points sont moyens, non rapprochés, un peu plus forts en arriére, qu'en avant; le 2.° intervalle a le double de la largeur du 1." avant le milieu. Congo francais : Lambaréné, N’jolé (L. Fea), Cap Lopez (A. Mocquerys); M. Camerun: Buea, 800-1200 m. (L. Fea), Lolodorf (L. Conradt). Espéce rare que je n’ai jamais vue autrement que par exem- plaires isolés. Dactylosternum insulare Cast. (a0dominale Muls.). — Long. 4-5 mill. — Forme oblongue, nettement paralléle dans plus de la première moitié des élytres, convexe en avant et en arriére et presque rectiligne au milieu; couleur noire ou brun noir avec un reflet plus ou moins ferrugineux sur la téte, les bords du prono- tum et des élytres, labre jaune, antennes, palpes et pattes roux; séries ponctuces des élytres bien distinctes partout, assez fortement canaliculées en arriére et en dehors, et d’autant moins qu’on s'éloigne des bords pour se rapprocher de la base où elles sont tout a fait planes, la suturale la plus canaliculée en avant jusque presque a l’écusson, ponctuation de ces séries forte, plus imprimée et rapprochée en arriére qu’en avant; ponctuation du dessous du corps moyenne, assez dense et égale partout; rebord des élytres étroitement mais distinctement canaliculé et réfléchi. Iles du Cap Vert, Ile Annobon, Ile S. Thomé, Guinée Portu- gaise, Camerun (L. Fea); Congo, Sierra Leone (A. Mocquerys), Madagascar (L. Alluaud); Europe méridionale, Asie littorale; N.elle Calédonie, ete. DA M. REGIMBART Dactylosternum intermedium, n. sp. — Long. 4-4 4/2 mill. — Sat breviter oblongo-ovale, antice latum, postice leviter attenuatum et ad apicem late rotundalum, sat convexum, nigrum, nitidum, capite antice vix ferrugato, labro rufo- flavo, palpis, antennarum basi et tarsis rufis, antennarum clava, pedibusque fuscis; supra punctalura sat tenui, densa et modice impressa, postice obsoleta, capite distinete reticu- lato, elytris ad marginem externum, praecipue ad apicem, reflexis et anguste canaliculatis, seriebus punctatis omnibus antice leviter, postice et extus fortiter, late el profunde canaliculatis, punctis approximatis, in sulcis (praeter ad extremam basim) inclusis, intervallo inter suturam et pri- mam seriem multo densius et tenuius punctato. Différe du précedent par la forme plus courte, moins paralléle par la ponctuation moins égale, plus «profonde sur la téte, le pronotum et le devant des élytres, plus obsoléte et plus écartée en arriére du milieu des élytres, l’intervalle sutural étant plus finement et plus densément ponctué; séries elytrales canaliculées très légérement a la base, puis de plus en plus larges et profondes en se rapprochant du sommet, leurs points forts, bien imprimés et rapprochés, superficiels le long de la base, puis s’enfoncant de plus en plus dans les sillons; élytres diminuant de largeur depuis la base et en méme temps un peu plus réfléchis que chez D. insulare Cast. Ile Principe: Roca Infante Don Henrique: Ile Fernando Po: Basilé (L. Fea). L’espéce actuellement est localisée dans ces deux iles; les exemplaires de Fernando Po ont les séries élytrales un peu moins canaliculées en avant du milieu. Dactylosternum profundum, n. sp. — Long. 3 3/4 - 4 8/4, — Praecedenti simile, sed characteribus sequentibus distinctum: capitis punctatura magis densa et magis inaequali utrinque, reticulalione magis obsoleta, prothorace magis nitido, elytro- rum seriebus usque ad basim magis impressis et magis profunde canaliculatis, punctis fortioribus et magis appro- ximatis. Forme identique, avec son maximum de largeur au point de jonction du pronotum et des élytres; ponctuation paraissant un peu plus forte sur la téte, les points latéraux étant plus inégaux HYDROPHILIDES 55 et plus enfoncés avec la réticulation moins imprimée, et paraissant aussi un peu plus forts sur le pronotum qui est plus brillant et absolument dépourvu de trace de réticulation, tandis qu’avee une forte loupe on en decouvre des traces chez D. intermedium ; séries plus fortement et plus profondément canaliculées jusqu’a la base méme, leurs points plus enfoncés, plus gros et paraissant ainsi plus rapprochés; la marge des élytres est réfléchie de méme. Ile S. Thomé: Vista Alegre, Agua-Izé, Ribeira Palma (L. Fea), belle série; l’espèce parait localisée A cette ile. Dactylosternum scutellare, n. sp. — Long. 4 2/2 - 5 mill. — Sat breviter oblongo-ovale, latum, post humeros paulu- lum attenuatum, ad apicem late rolundatum, parum con- vexum, nigrum, nitidissimum, labro flavo, palpis, antennarum basi tarsisque rufis, antennarum clava et pedibus fuscis, punctatura sat tenui, densa et modice impressa, postice haud obsoleta, capite tantummodo antice reticulato, elytro- rum margine laterali praecipue ad apicem reflexo et an- guste canaliculato, seriebus punctatis postice valde profundis, antice minus canaliculatis, qualuor internis (praecipue 2.4 et 3.) antice obsoletis et saepe omnino deletis, punclis extus et postice fortiter impressis, in sulcis inclusis et approxi- matis, ad regionem scutellarem obsoletis et deletis, intervallo inter suturam et primam seriem vix tenuius et densius punctato, intervallis omnibus postice converis. Cette espéce est encore voisine de D. intermedium, mais un peu plus large, un peu plus grande, avec la région scutellaire plus déprimée; la région antérieure de la téte est seule très ob- solétement réticulée, tout le reste du dessus du corps est trés brillant, ce qui rend la ponctuation plus nette, bien qu'elle soit identique, cette ponctuation ne s’effacant pas en arriére des élytres, l’intervalle sutural étant a peine plus finement ponctué; le ca- ractére le plus saillant est la diminution et méme la disparition des trois ou quatres séries internes des élytres en avant du mi- lieu, tandis que toutes sont profondément et largement canaliculées en dehors et surtout en arriére ou les intervalles sont bien convexes. Camerun: Buea (L. Fea), Lolodorf (L. Conradt); Ile Fernando Po: Bahia de S. Carlos (L. Fea); Congo Francais: Fernand Vaz (L. Fea), Cap Lopez, M.'s de Cristal (A. Mocquerys). Espece rare. 56 M. REGIMBART Cercyon lutosus, n. sp. — Long. 2 7/3 - 2 4/2 mill. — Rotundato-ovalis, brevis, poslice atlenualus , converus, om- nino rufus, capite et pronoto regulariter sat fortiter el sat dense punctatis, scutello minuto et tenuiter punctulato, elytris profunde et late canaliculatis, punctis in sulcis inclusis, in- tervallis convexis, sat fortiter et parum dense punctatis. Forme briévement ovale, large en avant et un peu plus at- ténuée en arriére, convexe, couleur d’un roux uniforme, ponctuation assez forte, très réguliére et assez dense sur la téte et le prono- tum, beaucoup moins rapprochée sur les intervalles des élytres et moins distincte à cause de la convexité de ces intervalles, sillons profonds et larges pourvus dans le fond d’une rangée de points assez rapprochés. Remarquable par la profondeur des sillons aux élytres. Fernando Po: Basilé (L. Fea); Camerun: Lolodorf (L. Conradt). Cercyon Feai, n. sp. — Long. 1 4/2 mill. — Ovalis, sub- oblongus, sat brevis, parum convexus, niger, nitidus, antice et ad latera leviter ferrugatus, palpis et pedibus rufis, ca- pite et pronoto sat ltenuiter et haud dense punctatis, elytris magis fortiter et paulo densius punctatis, profunde et postice late, antice parum late canaliculatis, sulcis postice profun- dioribus, intervallis antice planis et postice leviter elevatis. Ressemble beaucoup comme forme au Cercyon (Pelosoma) rufipes Fleutiaux & Sallé, de la Guadeloupe, mais un peu plus allongé et surtout beaucoup plus petit; ponctuation assez fine, peu profonde et non dense sur la téte et le pronotum, moins fine, plus imprimée sur les intervalles des élytres qui sont plans en avant, puis en arriére de plus en plus convexes, les sillons très profonds et assez larges en arriére, beaucoup moins canali- culés et plus étroits en avant. Fernando Po: Moka (L. Fea). Cercyon pictus, n. sp. — Long. 3-3 7/2 — Sat late ovalis haud atlenuatus, convexus, rufo-flavus, nigro variegatus , capite nigro, anlice anguste luteo marginato, fortiter dense punctato, pronoto rufo-flavo, in medio vitta nigra postice regulariter attenuata, utrinque macula rotunda nigra sae- pissime libera et rarius antice cum vilta media conjuncta HYDROPHILIDES 57 ornato, fortiter et dense punctato, scutello obscure rufo et punctulato ; elytris rufo-flavis, spatio suturali toto, sulcis et macula vaga posthumerali plus minus evidente nigris ornatis, apice diluto, sat fortiter dense punctatis, sulcis parum pro- fundis, angustis, postice haud latioribus, tenuiter et parum distincle serialim punctatis, interrallis latis et planis, pedi- bus, palpis et basi antennarum rufis, clava fusca. Très voisin de C. fuscostriatus Fairm., de Madagascar, mais plus grand, plus réguliérement convexe , avec les stries un peu moins profondes, la téte entièrement noire sauf une petite bordure étroite jaune au clypeus, tandis que chez l’auire espèce la téte noire est ornée d'une tache occipitale jaune, d'une bordure au clypeus et d’une tache latérale terminant la bordure de chaque coté devant les yeux. Ile Fernando Po: Punta Frailes (L.. Fea). Cercyon flavocinctus Rég. Ann. Soc. Fr. 1903, p. 48. — Iles du Cap Vert: S. Nicolau, S. Thiago (L. Fea); Congo Fran- cais: Cap Lopez (A. Mocquerys); Madagascar (Ch. Alluaud). Cercyon Dieganus (Bedel) Rég. Guinée Portugaise: Bolama (L. Fea); Madagascar et Afrique orientale (Ch. Alluaud). Cercyon capensis Muls. (scapularis Boh., rufocaudatum Fairm.) — Guinée Portugaise: Rio Cassine; Ile Fernando Po: Punta Frailes et Basilé; Ile Principe: Bahia do Oeste, Roca In- fante Don Henrique; Ile S. Thomè: Vista Alegre (L. Fea); géné- ralement répandu dans la plus grande partie de l’Afrique tropicale et méridionale et a Madagascar. Cercyon villosus, n. sp. — Long. 2 5/4 - 3 mill. — Rotun- dato-ovalis, brevis, post humeros fortiter dilatatus, antice et praecipue postice attenuatus, valde convexus, niger, ni- tidus, palpis pedibusque rufis, capite et pronoto forliter et dense punctatis, elytris minus dense punctatis, villosis, sin- gulo puncto seta armalo, striis angustis, poslice paulo profundioribus, punctis striarum tenuibus et parum con- spicuis, intervallis latis et planis. Du groupe de C. capensis Muls., trés convexe, court, arrondi, très dilaté un peu en arriére des épaules, atténué en avant et surtout en arriére où les élytres se terminent en ogive, couleur noire uniforme, ponctuation forte et dense sur la téte et le pro- 58 M. REGIMBART notum, un peu plus fine et moins profonde sur les intervalles des élytres qui sont plans, larges et non convexes en arriére, les stries enfoneées fines en avant et plus profondes en arriére, au fond desquelles les points sont peu visibles; chaque point des in- tervalles, c'est à dire du fond, pourvu d’un cil, dont l'ensemble constitue une villosité courte et jaunàtre. Camerun: Lolodorf (L. Conradt); Congo Francais: Benito (A. Mocquerys). Cercyon fulvinasus, n. sp. — Long. 3-3 4/2 mill. — Ro- tundato-ovalis, brevis, ad apicem rotundatus, convexus, niger, nitidus, capite late antice, prolthoracis margine parum late rufo-flavis, pedibus, palpis, antennis (praeter clava fusca) rufis, punctatura fortiter impressa et sat densa, ely- trorum seriebus punctatis sat tenuibus, postice vix fortiter canaliculatis. Forme arrondie-ovale , les élytres un peu oblongs aprés les épaules où est le maximum. de largeur, puis s’arrondissant large- ment au sommet, couleur noire brillante, le devant de la téte largement roux jaune, de méme qu’une bordure latérale au pro- notum se réflechissant le long du sommet et de la base; pon- ctuation forte et dense sur la téte, un peu moins dense sur le pronotum et sur les intervalles des élytres qui sont tantot bien plans, tant6t un peu convexes, suivant que les stries ponctuées sont plus ou moins enfoncées, la variabilité étant assez grande de ce cote. M. Camerun: Buea; Guinée Portugaise: Bolama (L. Fea). Cercyon cribriceps, n. sp. — Long. 3 mill. — Sat brevis, regulariter ovalis, postice minus rolundalus, fortiter con- vexus, niger, nitidus, capite antice, pronoto ad latera et elytris ad apicem ferrugatis, punctatura in capite el pro- noto fortiter impressa et densa, in elytris minus profunda et minus densa, elytrorum seriebus angustis postice magis impressis et punctis bene distinctis. Forme assez courte, mais bien ovale, convexe, avec le sommet non en ogive mais peu largement arrondi; couleur noire brillante avec le bord antérieur de la téte, les bords latéraux du pronotum et le sommet des élytres assez vaguement roux ferrugineux; pon- HYDROPHILIDES 59 etuation dense, grosse et fortement enfoncée sur la téte, un peu moins dense sur le pronotum, moins dense et moins enfoncée sur les intervalles des élytres, dont les stries sont assez fines, bien imprimées, plus profondes au sommet et montrent leur rangée de points bien apparents. Camerun: Lolodorf (L. Conradt). Cercyon buccalis, n. sp. — Long. 2 3/4 - 3 4/4 mill. — Rotundato-ovalis, brevissimus, postice late rotundatus, valde convexus, niger, nilidissimus, clypeo, prothoracis lateribus, elytrorum macula humerali et marginali elongata, apiceque rubro-ferrugineis , punctalura in capite sat forli et densa, in pronoto et elytris minus densa, paulo magis tenuis, ely- trorum striis antice leviter et postice fortiter canaliculatis cum punctis fortiter impressis. Forme très arrondie et très courte, très largement arrondie au sommet, très convexe, calus des élytres remarquablement saillants de chaque coté de la base; couleur d'un beau noir bril- lant, le clypeus, une bordure latérale de la moitié antérieure du pronotum, une tache humeérale et latérale très allongée et le sommet des élytres d’un rouge ferrugineux; la ponctuation est modérément forte et dense sur la téte, laissant un endroit lisse transversal en dedans de chaque oeil, moins dense sur le prono- tum, plus écartée sur les intervalles des élytres qui sont presque plans vers la base et de plus en plus convexes en arriére; les séries plus fortement ponctuées sont très peu profondes a la base et canaliculées en arriére; l’écusson ne présente que trois ou quatre points très petits et superficiels. Ile Principe: Roca Infante Don Henrique, Bahia do Oeste (L. Fea). Cercyon setuliger, n. sp. — Long. 2 mill. — Ovalis, rhom- boideus, antice et praecipue postice attenuatus, niger, plus minus ferrugineo tinctus, in capite transversim intra oculos rubro notatus, capite sat fortiter et dense punclato, pronoto et elytris parum profunde et minus dense punctatis, his lenuiler setulosis, seriebus postice modice canaliculatis, antice haud sulcatis et haud profunde punctatis. Rhomboidal, fortement convexe, très atténué en arrière, noir, 60 M. REGIMBART un peu rouillé, brillant, avec une ligne transversale rouge en avant et en dedans des yeux, les palpes, les pattes et les anten- nes roux; ponciuation assez forte et dense sur la téte, moins profonde, moins dense sur le pronotum et les élytres, les stries planes en avant et modérément canaliculées en arriére, leurs points sériaux assez fins et peu imprimés; sur les élytres les points du fond sont trés finement sétuleux seulement au faux jour. Il est probable que le €. seluliger devra étre incorporé dans le genre Megasternuin. Camerun: Lolodorf (L. Conradt); Afrique orientale, Usambara: Nguelo. Cercyon anisotomoides, n. sp. — Long. 2 7/3 mill. — Brevis- sime ovalis, fere rotundatus, postice vix atlenualus, con- verus, omnino rufo-castaneus et nilidus, in capite lenuiter et sat dense, in pronoto tenuiter, obsolete et sat remote, in intervallis elytrorum minus tenuiter, subobsolete et remote punctatus, seriebus tenuibus et fere aequalibus. Forme très courte, arrondie, 4 peine atténuée en arriére des épaules et convexe, couleur brun chatain brillant uniforme, pon- etuation fine, assez dense et imprimée sur la téte, très obsolete, trés fine et beaucoup plus espacée sur le pronotum, mieux mar- quée, moins fine et peu imprimée sur les intervalles des élyires qui sont plans, les siries très fines, imprimées légèrement et a peine plus profondes en arriére, les points petits et peu visibles. Cap Lopez (A. Mocquerys). Cercyon fusciceps, n. sp. — Long. viv 1 7/2 mill. — Sat breviter ovalis, postice haud late rotundatus, convexus, castaneus, capile nigricante, palpis, antennis totis et pedibus flavo-rufis , tenuiter, sat remote, in capite paulo densius , punctulatus, elytrorum striis impressis, postice canaliculatis et punctis in striis inclusis. Forme en ovale court, le sommet en ogive, convexe , couleur d'un roux chàtain avec la téte noiràtre, la ponctuation est très fine et écartée, plus rapprochée sur la téte; séries élytrales en forme de stries peu imprimées en avant, plus profondes en arriére, leurs points étroits et complètement inclus dans les sillons. Guinée Portugaise: Bolama (L. Fea). Cryptopleurum suturatum, n. sp. — Long. 1 4/2 mill. — Orale, subrhomboidale, postice attenuatun, post. humeros HYDROPHILIDES 61 dilatatum, convexum, rufum, parum nitidum, capite nigri- cante, inter oculos transversim elevato, postice longitudina- liter parum profunde canaliculato, persubliliter reticulato sat dense punctato et subopaco, pronoto sat dense et sat fortiter punctato, evidenter relicuiato, in elylris intervallis antice convexis el postice fortiler elevatis, costiformibus, sulcis profundis et latissimis. Forme se rapprochant de celle de notre C. afomarium Ol., couleur peu brillante, d’un roux sale, la téte noiraire , pourvue un peu en devant des yeux Wune élevure transversale assez tranchante, en arriére de laquelle se trouve un sillon longitudinal peu profond et prolongé jusqu’a l’occiput, ponctuation assez forte, assez dense sur la téte, le pronotum et méme ‘a la base des ély- tres où les intervalles très convexes se iransforment bientot en cotes élevées qui s’effacent au sommet; sillons ponctués, très pro- fonds et très larges, au milieu desquels les points sont peu visibles, structure qui se trouve dans le genre Oosternum d’ Amérique. Iles du Cap Vert: S. Nicolau; Guinée Portugaise: Bolama (L. Fea). Cryptopleurum sculpticolle, n. sp. — Long. 1 3/4 mill. — Latissiine ovale, rotundatum, valde convexum, piceo-nigrum, palpis, antennis et pedibus rufis, capile fortiler rugose punctato, inter oculos valde transversim elevato, antice tnae- quali, postice transcersim leviter depresso, pronoto fortiter el dense punctato, in medio tuberculis duobus sulco medio separatis, instruclo, utrinque late et profunde excavato , angulis posterioribus acutis et postice prolongatis, elytris profunde et late sulcatis, punctis serialibus fortissimis et valde conspicuis, intervallis antice converis et postea fortiler elevatis, costiformibus. Espéce des plus remarquables par sa sculpture trés dévelop- pée; la forte élevure transversale qui va d'un oeil a l'autre est trés saillante et presque tranchante, la partie antérieure inégale présentant en travers trois dépressions, la partie postérieure trés légérement déprimée transversalement, la ponctuation forte, dense et rugueuse; le pronotum présente au milieu deux gros iuber- cules saillanis séparés par un large sillon meédian, et de chaque coté entre le tubercule et le bord latéral une excavation large, 62 M. REGIMBART profonde et irréguliére, le bord latéral est un peu relevé au milieu et au contraire un peu défléchi vers les angles dont le postérieur assez aigu se prolonge en arriére, la ponctuation est forte et dense; les élytres renfiés et un peu bossués en dehors vers le milieu sont pourvus de profonds et larges sillons forte- ment ponctués en série, les intervalles convexes en avant devien- nent rapidement costiformes, très élevés, tranchants, un peu inégaux et s’affaissent au sommet, la suture est elle méme élevée, comme chez C. suluratum. Fernando-Po: Basilé (L. Fea). Sphaeridium pictum Thoms. — Belle série de Fernando-Po: Basilé, Bahia de S. Carlos, Punta Frailes (L. Fea); Congo; Ogowe M.'s de Cristal, H.* Quilou (A. Mocquerys). Sphaeridium circumcinctum, n. sp. — Long. 54/2 - 64/2 mill. — Elliptico-ovale, modice convexum, supra nigrum, pro- noto ct elytris flavo sat anguste marginatis, subtus rufum, nigro variegatum, palpis, antennarum basi et pedibus rufis, femoribus late nigro notatis, punctatura tenui, modice densa, reticulatione subtili. Le male et la femelle sont assez différents; le male est régu- liérement elliptique, les élytres réguliérement arrondis au som- met, l’aspect brillant a cause de la réticulation peu imprimée, et le dernier article du tarse antérieur peu dilaté avec les ongles peu développés. La femelle a les élytres sensiblement prolongés en forme de bec et le dessus moins brillant par suite de l’im- pression plus forte de la réticulation. La bordure étroite jaune du pronotum et des élytres est très nette et bien apparente, don- nant à cette espéce une coloration trés speciale. Camerun: Lolodorf (L. Conradt). ANTHICIDES RECUEILLIS EN ERYTHREE PAR LE DR. CH. FIGINI Le Docteur Ch. Figini a exploré, en Janvier et Fevrier 1906, avec succés, en ce qui concerne les Anthicides, la région de l’Erythrée puisqu'il est arrivé à réunir seize especes ou varietés dont plusieurs nouvelles. C'est un appoint important apporté a la connaissance des Anthicides de cette région encore peu con- nue ('). Les Anthicides faisant l’objet du présent article m/’ ont été communiqués par le Dr. Gestro et font partie des précieuses collections du Museo Civico di Storia Naturale de Génes; quelques unes se trouvent aussi dans ma collection: Hypaspistes (Pri- stocyphus) suturalis mihi, Pseudonotoxus testaceus Lat. var., Formicomus Mellyi Pic., Leptaleus v. erythreana mihi, ete. Voici l’énumération des espéces et variétés recueillies par le Dr. Figini, avec quelques notes concernant certaines de ces espe- ces et variétés; cette énumeration sera suivie de la description des Pristocyphus suturalis et Anthicus v. Figinii. Hypaspistes (Pristocyphus) suturalis n. sp. Setit El Eghin. Pseudonotoxus testaceus Laf. var. Setit El Eghin. Semblerait différer de l’espéce décrite d’Egypte par Laferté (*) par sa pubescence subécailleuse assez dense a reflets argentés, celle ci plus rapprochée sur le prothorax. Formicomus ceruleipennis var. cyanopterus Laf. Agordat. » sulcifer Pic. var. Agordat. » Mellyi Pic. var. Agordat. (1) Précedemment j’ai examiné quelques espéces, recueillies en partie par le Dr. Tellini, presque toutes différentes de celles rapportées par le Dr. Figini. (2) Il me parait imprudent de donner un nom a cette variété sans avoir préa- lablement examiné le type de Laferte. 64 M. PIC F. Meliyi a été décrit sur des exemplaires un peu défraichis provenant d’Egypte; les exemplaires recueillis par le Dr. Figini, qui sont très frais, ont sur les élytres une trace de fascie grise postmédiane faite de poils plus écartés que la fascie antérieure, les pattes sont plus ou moins roussàtres ou foncées ayant parfois la base des cuisses plus claire, le prothorax offre d’ordinaire une ponctuation un peu strigueuse, le 7 a les cuisses antérieures munies d’une dent épineuse à sommet émoussé et les tibias sont dentés, puis subéchancrés ensuite, sur leur partie antérieure. Leptaleus unifasciatus Desh. var. nov. ery/hreana. Setit El Eghin. Forme un peu plus allongée que les exemplaires d’ Egypte avec la bande claire des élytres plus ou moins reduite ou isolée de la suture, les pattes à coloration générale foncée. Long. 2.5 m. Leptaleus truncatulus Fairm. Ghinda. Anthicus Schmitti Pic. var. nov. Piginii. Setit El Eghin, » crinitus Laf. et var. Setit El Eghin. » amblyderoides Pic. Setit El Eghin. » posticatus Pic. Setit El Eghin, Agordat, Ghinda. » modestus Laf. Setit El Eghin, Agordat. » megalops Mars. var. Setit El Eghin. » Anceyi Pic. Setit El Eghin. » abyssinicus Pic. var. Setit El Eghin. De forme un peu moins robuste avec les élytres un peu plus ovalaires que le type. Anthicus abyssinicus west pas une simple rariété de Anceyi mais une espéce propre, bien distinete a pre- miére vue par la ponctuation plus fine et dense des élytres. Anthicus (Aulacoderus) Citernii Pic. var. Setit El Eghin. Hypaspistes (Pristocyphus) suturalis n. sp. Satis robustus , nitidissimus, sparse albido pubescens, testaceus, elytris in disco et ad suturam brunneo maculatis aut limbatis, oculis nigris, cornu prothoracis granulis brunneis notato. Long. 4 mill. Assez robuste, très brillant, orné d'une pubescence espacée blanche et longue, testacé avec les élytres ornés d'une macule un peu élargie, ou d’une bordure suturale étroite brune ou d’un brun obscur, parfois peu marquée, qui n’atteint pas l’extrèmité de ces organes; yeux noirs; corne prothoracique ornée de granu- lations brune». Téte longue, presque lisse, aplatie en avant et un peu déprimée sur le vertex, munie en dessous de granulations ANTHICIDES DE L' ERYTHRÉE 65 noires; antennes gréles et longues; prothorax éparsement ponctué, long, subglobuleux sur sa portion médiane, à rebord basal court, fortement excavé en avant au dessous de la corne, corne longue, munie de chaque coté de 3 dents excavées larges et rembrunies au sommet, (avec la partie antérieure en forme de cupule et relevée en avant) et sur le dessus ornée de granulations brunes irréguliéres, plus fines vers le sommet; écusson peu marqué , élytres finement et éparsement ponctués, presque droits à la base avec les épaules marquées, un peu élargis vers le milieu, modé- rément atténués ensuite et subarrondis au sommet, ornés sur la suture, soit d'une étroite bordure suturale parfois peu distincte et nulle en arrière, soit d'une macule allongée assez large, celles-ci brunes ou d'un brun foncé; pattes gréles, et ainsi que les anten- nes, d'une coloration plus pale que celle du dessus du corps. Voisin de maculipennis Pic, en différe 4 premiére vue par le systéme de coloration des élytres différent et l’avant corps plus clair. Anthicus Schmitti Pic var. Figinii. Modice elongatus, nitidus fere glaber. fortiter sat sparse punctatus, niger, thorace ad basin, palpis, antennis pedibusque testaceis aut brunneis; capite postice subarcuato, oculis griseis; thorace antice mo- dice dilatato; elytris subparallelis, deplanatis, nigris, ante et postmedium mediocre flavo notatis. Long. 2 mill. Différe du type de Schmitti, provenant de Morogoro (Deuts. Ost. Africa), par la forme un peu plus gréle, le prothorax moins élargi antérieurement, les macules ou fascies élytrales pales plus réduites avec les élytres distinctement déprimés en dessus. Je suis heureux de donner a cette variété, bien distincte de la forme type et qui peut-étre un jour pourra étre élevée au rang d’espece, le nom du voyageur qui l’a découverte. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat, Serie 3.2, Vol, III (40 Aprile 1907). 5 DESCRIPTIONS OF NEW GENERA AND SPECIES or LONGICORN COLEOPTERA FROM SUMATRA By C. J. GAHAN The new species of Longicornia described in the following paper are those obtained by Dr. Beccari and Dr. Modigliani in the course of their journeys through Sumatra and the adjacent small islands. Some of these species collected at Engano I. were obtained there also by Mr. Doherty. The latter made however, a much more extensive collection of Longicornia in Perak, and when this collection has been fully worked out, we shall be in a better position to compare the Longicorn fauna of Sumatra with that of the Malay Peninsula. PRIONALLUS gen. nov. Female. Antennal tubercles prominent, flattered above, sepa- rated from one another by a distinct interval, and each encircled at the base on the inner side by a narrow groove; the interval between them marked by a deep longitudinal furrow which extends forwards to the clypeus and backwards to the occiput. ~ Eyes transverse, feebly emarginate in front. Antennae reaching beyond the middle of the elytra; scape moderately long, gradually thickened to the apex: third joint a little longer than the scape; fourth scarcely more than half as long as the third, fifth to tenth gradually decreasing in length, eleventh about one half longer than the tenth. Prothorax with three spines on each side, one about midway between the middle and anterior margin, the remaining two, diverging from a common elongate hase which arises from the middle of the side; disk with two closely appro- ximated shining tubercles placed just behind the middle. Scutellum rather broad, obtusely rounded behind. Elytra oblique at the shoulders, somewhat widened at the middle and rounded at the apex; the lateral margins turned up so as to form a channel on LONGICORN COLEOPTERA FROM SUMATRA 07 each side extending from the shoulder to the apical border; epi- pleures broad and concave. Prosternal process arched in middle, prolonged behind the coxae, wiih its extremity resting on the mesosternal process. Metathoracic epimera with the sides. sub- parallel, truncate behind. Sternites of the abdomen subequal in length; the last broadly rounded behind; the intercoxale of the first obtusely rounded in front. Legs rather long: femora sub- cylindrical, flattened and slightly canaliculate underneath; hind femora reaching to the tip of the elytra. Tarsi narrow, third joint much shorter than first or second, not very deeply emargi- nate, claw joint longer than all the others taken together. This genus seems to resemble most Ancyloprotus White, but may be readily distinguished by the longer legs, wider elytral epipleures, larger scutellum, separated antennal tubercles, and by the position of the lateral thoracic spines and several other cha- racters including the obtusely rounded intercoxal process of the abdomen in the female. 1, Prionallus nodicollis, sp. n. Nigro-fuscus subtilissime granulosus et opacus; antennis sat nitidis, articulis 10°, 12°que totis, et articulis a 3° ad ge" versus apicem subtus longitudinaliter striatis: protho- racis disco tuberculis duobus nitidis approximatis instructo, margine basali in medio fere recto, versus latera sinuato : elytris utrisque ad angulum humeralem dente breve armatis; corpore subtus pedibusque subtilissime denseque punctulatis, sat nitidis: tibiisque sublus dentibus minutis nonnullis in- structis. Long. 35. Lat. 12 1/, mm. Hab. Sumatra: Si-Rambé (Modigliani). Whole upper surface, with the exception ot the antennal tubercles and the lateral spines and dorsal tubercles of the thorax, very finely and closely granulate and opaque. The antennal tubercles, which are somewhat rounded and abruptly limited on the inner side, are finely punctured and subnitid: and a short oblique elevation at each side of the median furrow is also nitid. Antennae nitid, with the last two joints, and apical areas of gradually increasing length on the underside of the remaining 68 C. ‘J: GAHAN joints from the third, longitudinally striate and opaque. Underside of head rugose punctate; genae acute; sub-mental process of gula somewhat obtusely convex in front. Metasternum, abdomen, and legs finely punctulate and sub- nitid; and somewhat reddish-brown in colour. The above description is based upon a single female example. A second female specimen, taken at the same place, offers certain differences which seem almost to be of specific value. It is entirely of reddish-brown colour; the dorsal tubercles of the thorax are smaller and narrower, resembling two oblique ridges approximated behind and diverging in front; the median part of the basal margin of the pronotum, facing the scutellum, is obtusely rounded instead of being straight; and, lastly, there is no distinet tooth at the humeral angle of each elytron. In other respects this specimen agrees with the type. 2. Aegosoma incertum, sp. n. ©. Testaceum; margine antico posticoque pronoti, et sutura margineque elytrorum anguste infuscatis; antennis quam corpore paullo brevioribus, testaceis, articulis 6° ad 11" et apice quinti fuscis, articulo 3° elongato scabroso ; elytris longis, granulosis, utrisque costis tribus angustis instructis; costa interna longe ante apicem desinente; costa tertia antice paullo ante medium evanescente; apicibus utrisque dente suturali armatis; tibiis et femoribus versus apicem sub-infuscatis. Long. 45, lat. 12 mm. Hab. Sumatra: Pangherang-Pisang (Modigliani). One female example. Head with a very feebly raised dark median line, extending from the clypeus almost up to the thoracic margin. Prothorax widened from the base to the middle, thence to the basal margin slightly sinuate; with a distinct edge continued from the basal margin to the outer angle of the coxal cavity, but in front of this without trace of sharp edge or carina, the line of suture between the prosternum and flanks of prothorax being indicated only by a slight difference in colour on each side of it. Elytra almost 7 times as long as the pronotum, rather closely granulose LONGICORN COLEOPTERA FROM SUMATRA 69 and sub-opaque, each with three narrow costae, of which the innermost extends from the base to about the beginning of the posterior third; the second extends from the base nearly up the apex, a little in front of which it turns in towards the suture; the third commences a little in front of the middle and ends before reaching the apex. Antennae not reaching to the apex of the elytra, testaceous in colour, with the last six joints, the apical part of the fifth and the extreme tip of the third and fourth, dark brown. 3. Tetraommatus nigcer, sp. N. Ss o SL o. Niger, pube grisea haud dense obtectus; antennis, basi exceptis, brunnescentibus; prothorace oblongo-ovato, basi sinuato-sulcato et paullo constricto, lateribus inermibus, dense granulato-punctulatis et opacis, disco sat sparse punc- lato, nitido; elytris crebre punctatis; femoribus abrupte clavatis. Long. 5.5-7.5 mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). Two male specimens. This species resembles 7. callidioides, Pasc. in general form, but has the prothorax relatively narrower, and unarmed at the sides; and the femora more abruptly clavate, with the clubs of the middle and hind pairs shorter and thicker. The eyes are less coarsely facetted than in other species of the genus, and the upper lobes smaller and more widely separated from one another. In the male, the sexual sculpture on the sides of the prothorax consists of very small feebly raised, circular granules, having each a puncture in the middle. 4. Pachylocerus parvus, sp. n. Parvus in hoc genere, nigro-fuscus, tarsis et plaga fusco-maculata prope apicem elytrorum fulvo-testaceis; an- tennis brevibus, paullo pone basin elytrorwn transeuntibus, articulo 3° in longitudine 1° aequali, sed paullo crassiori , articulis 6° ad 11" latis, compressis, utrisque ad apicem antice acutangulatis; prothorace rugoso, medio sulco oblongo- 70 G. J. GAMAN elliptico haud distincte impresso; elytris rugoso-punctatis , pube nigra maculatim dispersa instructis. Long. 10-14, lat. 3-4.5 mm. Hab. Sumatra: Si-Rambé (Modigliani). Blackish-brown, wjth the tarsi and an irregular plaga before the apex of each elytron fulvous. Antennae reaching a little beyond the base of the elytra; third joint thicker but not longer than the first; fourth and fifth each shorter than, but nearly as broad as, the third; sixth distinctly broader than the fifth and acutely angulate at the apex on the anterior side; seventh to tenth similar to sixth, but becoming gradually shorter and less broad; eleventh narrower and a little longer than tenth; second to fifth with a short fringe of black hairs underneath. Pronotum trans- versely and not very strongly rugose, with a shallow groove, somewhat oblong-elliptic in form, on the middle of the disk. Elytra very closely and somewhat rugosely punctured; spotted with small patches of short black pubescence, which occur also in slight depressions over the fulvous area in front of the apex. Legs as closely, but not quite so strongly, punctured as the elytra, thinly pubescent; tarsi covered above with a silky pubescence of a tawny colour. 5. Pachylocerus plagiatus, sp. n. Nigro-fuscus aut ferrugineus: antennis rufo-ferrugineis: prothorace transversim plus minusve regulariter rugoso ; elytris pube atro-fusca et aureo-fulva vittas plagasque for- mante, vestitis; corpore subtus pedibusque tenuiter griseo- pubescentibus. Long. 21-25, lat. 6-7 mm. Hab. Sumatra: Merang (Doherty), Nias I. (Modigliani). Varying from blackish-brown to reddish-brown in colour; antennae more or less red. Prothorax transversely rugose, the ridges being more or less regular, but sometimes interrupted by a slight longitudinal impression on each side of the middle of the disc. Elytra with blackish-brown pubescence forming longitudinal bands and some irregular broader patches, the intervals between these bands and patches clothed with golden tawny pubescence ; ach with two short basal ridges placed near the suture, and a longer sirongly punctured ridge passing obliquely backwards from LONGICORN COLEOPTERA FROM SUMATRA 71 near the shoulder to the middle. This species is closely allied to P. pilosus, Guér. from Java, differing from it in having the elytra less definitely banded with dark pubescence. 6. Thranius sumatrensis, sp. n. Brunneus; elytris macula elongata utrinque prope basin et macula transversa vix ante medium, pallidioribus, haud distincte notatis: antennis fuscis, articulis 8°, 9°que pallide fulvis; pedibus testaceis, clavis femorum posteriorum fuscis; prothorace quam basi elytrorum angustiore, lateribus fere parallelis, disco medio sat valde gibboso, asperato; elytris elongatis postice valde angustatis, dense asperato punctatis, apicibus acuminatis. Var. elytris unicoloribus, fulvo-brunneis. Long. 19-22, lat. 4-4.5 mm. Hab. Sumatra: Si-Rambé (Modigliani). This species closely resembles Thranius gibbosus, Pase. in the shape and relative width of the prothorax, but differs in having longer and more attenuated elytra. These organs are widest a little behind the shoulders, and are thence rather strongly narrowed towards the middle, being very slightly and gradually narrowed from a little in front of the middle up to about the beginning of the posterior fourth, where they are least broad, and between which point and the apex they are again slightly dilated. In its narrowest part, each elytron is less than half of its width at the base. The elytra vary in colour from fulvous-brown to dark brown; and in the darker specimens an elongate spot at the base and a transverse spot in front of the middle may be distinguished. 7. Leptura sumatrensis, sp. n. Strangaliae forma: luteo-testacea: capite supra vittis duabus nigris; pronoto utrinque nigro-vittato, medio vitta aurantiaco- pubescente ornato; elytris utrisque linea suturali, vitta mar- ginali et maculis tribus, duabus prope basin, tertia paullo anle medium, nigris, notatis; pectore aurantiaco-sericeo ; abdomine nitido, sparse minuteque punctato; pedibus ni- grescentibus, coxis et femorum basibus testaceis; antennis 79 Ci I GAHAN nigris, medium elytrorum paullo transeuntibus, versus apicem gradatim leviterque incrassatis. Long. 16, lat. 3 mm. One female example. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). Narrower and more elongate than Strangalia attenuata, Linn.; with the elytra a little wider at the base than the base of the prothorax, narrowing strongly for about one-fourth of their length from the base and thence very gradually and slightly to the apex. Antennae reaching to a little beyond the middle of the elytra in the 9, with the joints from the 3'¢ to 11" becoming gradually thicker and not in the least angulate at the apex. 8. Xylotrechus idoneus, sp. n. Capitis fronte carinis quatuor instructa, quarum duabus internis approximatis et antice conjunctis, duabus externis prope oculos et supra condylos antennarum positis; capite prothoraceque plumbeo-griseis, hoc supra vitta mediana nigra; elytris nigro-fuscis, fasciis plumbeo-griseis, ornatis, videlicel: fascia transversa ad basin extremam, fascia brevi angulata utrinque paullo pone basin, fascia arcuata utrinque vix ante medium et ad suturam prolongata fere usque ad scutellum; fascia sat lata triangulari pone medium et fascia vel macula oblonga, suturali, ad apicem; corpore inferiore in parte magna albo-cinereo, metasterno medio nigrescente; pedibus antennisque grisescentibus, his versus apicem pal- lidis. Long. 8-13, lat. 2-3,5 mm. Hab. Sumatra: Si-Rambé (Modigliani). A typical Xylotrechus with the front of the head slightly narrowed between the eyes, marked in the middle with two distinct carinae converging and uniting below, and at each side with a carina passing over the antennary condyle and along the front margin of the eye; the prothorax widened behind the middle, narrowing gradually in front and more quickly towards the base; the first joint of the hind tarsus almost twice as long as the remaining joints together. It resembles X. buqueti, L. & G. in the markings of the elytra, but the dise of the prothorax is marked LONGICORN COLEOPTERA FROM SUMATRA Tò. only with a median black band narrow in front and widening like a club behind. 9. Xylotrechus discors, sp. n. Angustus; capitis fronte medio carinulis tribus parallelis, instructa; capite prothoraceque pube plumbeo-grisea sat dense obtectis, hoc supra ante medium maculis duabus nigris notato; elytris alro-fuscis, fasciis quatuor plumbeo-griseis ornatis, fascia prima ad basim exrtremam, secunda valde obliqua et ad suturam usque ad scutellum prolongata, tertia extus angusta et fere recte transversa, ad suturam late triangulariter producta, quarta ad apicem; corpore subtus pro parte majore, griseo; episternis, metasternique limbis, et lateribus abdominis plus minusve albescentibus; antennis corpore dimidio aequilongis, griseis, articulis 3 vel 4 ultimis, paullulo incrassatis, pallidis. Long. 10-11, lat. 2 mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani); and Malay Peninsula: Selangor (H. C. Robinson). Narrow and long, resembling species of Demonax both in form and markings. Prothorax sub-cylindrical, slightly rounded at the sides, nearly one third longer than broad; the disc marked with two not very distinct black spots just before the middle, and along the middle more or less bare of pubescence and finely asperate. Scutellum grey. Elytra each with four bluish-grey bands, the first at the base, the second placed obliquely between the base and the middle, widening anteriorly near the suture and at the suture itself narrowly prolonged up to the scutellum, the third lying mainly behind the middle, narrow at its outer end, and prolonged in a triangle at the suture, its hind border almost directly transverse; the fourth at the apex, sometimes taking the form of an oblong spot adjoining the suture. Legs slender, with the hind femora extending well beyond the apex of the elytra, and the first joint of the hind tarsus much longer than the re- maining joints together. The pubescence has a greenish-grey, rather than a leaden grey tint in the specimen from Selangor, this specimen agreeing other- wise with those from Sumatra. 7h CG. J. GAHAN 10, Xylotrechus demonacius, sp. n. Angustus, pube grisea dense obtectus, villis nigris ornatus; capitis fronte inferiore leviter sub-obsoleteque tricarinata ; prothorace sub-cylindrico, quam laliore sesqui-longiore supra utrinque vitta angusta nigra, notato; elytris vitta brevi suturali pone scutellum et utrinque vittis tribus, nigris, notatis; una ad latus a basi ad medium extensa, secunda dorsali, paullulo obliqua, inter inedium et partem anticam quartam posita, tertia quoque paullulo obliqua, inter medium apicemque posita, et antice in maculam quadratam versus suluram dilatata; corpore subtus griseo, episternis meso- metathoracisque sordide albis; antennis corpore dimidio aequilongis, versus apicem paullulo incrassatis. Long. 8-11, lat. 1.5-2 mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). tather narrow and elongate for this genus, having more the shape of a Demonax. The legs are slender, with the hind femora reaching beyond the apex of the elytra, and the first joint of the hind tarsus much longer than the remaining joints together. ll. Chlorophorus signatipennis, sp. n. Capite, pronoto, et corpore inferiore nigris, pube grisea sat dense obtectis, episternis meso-metathoracisque et abdo- minis lateribus densius sub-albido pubescentibus ; scutello lato, albo-griseo; elytris fusco-velutinis, vitlis fasciisque griseo-flavescentibus, ornatis, fascia transversa ad basin, vitlis duabus antice transversim conjunctis utrinque ante medium, fascia transversa pone medium, et fascia vel ma- cula, antice obliqua, ad apicem; prothorace oblongo-orato . lateraliter rotundato et fusco-plagiato, medio elytris fere aequi-lato; femoribus 4 posterioribus utrinque uni-carinatis; antennis (9°) medium elytrorum atlingentibus. Long. 10-12 mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani) LONGICORN COLEOPTERA FROM SUMATRA he, Agreeing in structural characters with the more typical species of Chlorophorus, this species may be identified by the distinctive arrangement of the yellow-grey bands on the dark-brown elytra, and especially of the two longitudinal bands on the front half of each. The inner of these two bands runs from the middle , rather close to the suture, to within a short distance of the basal transverse band, it narrows at the front end and is there connected by a short transverse bar with the second band, which is some- what triangularly enlarged in front and tapers almost to a point behind, the two bands together on the left elytron having the form of the figure 7. The transverse band behind the middle widens a little towards the suture; and the band or spot at the apex is rather broad at the suture, with the front margin oblique. 12. Areyphorus signatus, sp. n. Capite prothoraceque griseo-flavescentibus, hoc supra macula elongato-elliptica postice bifida, lateraliter utrinque macula media rotunda cum macula posteriore juncla, nigris, notato; elytris atro-fuscis, viltis fasciisque griseo-flavescen- libus, sub-intricate ornatis; prothorace reticulatim, haud profunde punctato ; femoribus 4 posterioribus carinatis. Long. 13 mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). Prothorax yellowish-grey, marked above with a long black spot which is pointed in front, slightly curved at the sides and divided behind by a line of grey pubescence; at each side with a median round black spot joined below to a posterior oblong spot. Scutellum grey. Elytra blackish-brown, velvety, with yellowish- grey bands arranged as follows: a transverse band at the base not reaching as far as to the shoulders, and joining at its outer end, a longitudinal band which runs along the dise of each ely- tron to the middle, an obcordate sutural spot behind the scutellum; a sutural band beginning just behind this spot, continued to a short distance beyond the middle, at its hinder end joining a transverse band which crosses almost the whole width of the elytra, and at its front end, connected by a transverse bar with the latero-discal band; a short sutural band at the apex, uniting in front with a short obliquely transverse band or spot. Body 76 (3. GAUAN underneath with a grey pubescence , the episterna of the meso- and metathorax, and the sides of the first abdominal segment with a denser, whitish pubescence. 13. Areyphorus vittatus, sp. n. Angustus et elongalus; capite prothoraceque et corpore inferiore pube flavescente sat dense obtectis; prothorace re- liculatim, haud profunde, punctato, vittis tribus angustis nigris notato, una mediana dorsali, celteris ad latera; elytris rufo-brunneis, antice sat dense punctatis, utrisque vittis tribus flavo-pubescentibus, una suturali a basi ad apicem rxlensa, secunda supra humerum incipiente, postice atte- nuata, et paullo pone medium evanescente, tertia brevi, sub-marginali, prope basin; apicibus late sub-oblique truncatis; pedibus nigro-fuscis griseo subtiliter pubescen- libus, femoribus mediis utrinque unicarinatis; antennis fuscis, corpore dimidio (9) aequilongis. Long. 13, lat. 2 inm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). A narrow and elongate species, easily identified by the red- dish brown colour ot the elytra marked with pubescent yellow bands one running along the suture from base to apex, a second from above the shoulder to a short distance past the middle, po- steriorly attenuate and taking a slightly lateral position, the third running for a shorter distance from the base, close to the outer margin, gradually attenuated behind. Prothorax oblong ovate; with a shallow reticulate puncturation, which is more or less concealed under the yellow pubescence: marked with three nar- row black vittae, one medio-dorsal slightly raised, and one, rather high up, along each side. Body underneath black , covered with a yellowish-grey pubescence, which is condensed to form a yello- wish band along each side of the meso- and metathorax. Middle femora with a distinct carina on each side; hind femora obsole- tely carinate, reaching just beyond the apex of the elytra in the female. A species of Demonax - D. decipiens, Gah., trom the same place and taken during the same months, is deceptively like LONGIGORN COLEOPTERA FROM SUMATRA TT this species, but has two narrow slightly curved longitudinal black bands on the pronotum instead of a single median band. 14. Demonax gregalis, sp. n. Niger ; pube pluinbeo-grisea obtectus ; prothorace oblongo- ovato, supra maculis duabus rotundatis, nigris notato : utroque elytro vittis brevibus, una angusta dorsali obliqua, altera sat lata infra humeruin, prope basin, fascia obliqua vix ante medium, et fascia vel plaga transversa pone me- dium, nigris, notato: corpore subtus in mare plus ininusve cinerascente, segmentis duobus ultimis, nigris: antennis quam corpore paullo brevioribus, articulis 4 ullimis pallidis, 3°, d°que ad apicem spinosis; corpore subtus in foemina fere toto plumbeo-griseo. Long. 9-11, lat. 1,8-2 mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). Rather densely covered with a leaden-grey pubescence; the prothorax marked above with two round black spots; each elytron with two short vittae near the base, one of them at the side , and the other placed obliquely on the disc, an oblique band crossing from a little in front of the middle at the suture to a little behind the middle at the side, and a transverse band, sligh- tly oblique, a short distance behind the middle. In the male, the prothorax is feebly and not distinctly punctate, and the body un- derneath, except on the last two segments, is somewhat closely covered with ashy-white pubescence. The prothorax of the female exhibits a shallow reticulate puncturation on those parts where the pubescence is less dense; and the body underneath is cove- red with a pubescence as dark as that on the upperside. In both sexes the first joint of the hind tarsus is very long, nearly three times as long as the 2"° and 3° together. It is possible that the specimens here regarded as sexes of the same, may belong to two distinet species, since the group to which they are.to be referred contains a number of very closely allied and very similarly marked forms. C. J. GAHAN NI © 2) 15. Demonax decipiens, sp. n. Arcyphoro vittato (supra descripto) persimilis, sed pro- thorace supra viltis duabus paullulo curvatis, nigris, notato; elytris vin evidenter punctatis: femoribus mediis haud ca- rinatis; articulis 5°, 4°que antennarum extus ad apicem spina sat longa armatis. Long. 10-12, lat. 1.75-2 mm. Remarkably like Areyphorus vittatus both in shape and coloration, but slightly smaller in size, and differing from it by the following characters: Prothorax entirely covered with yello- wish or greyish pubescence at the sides, and marked above with two narrow, slightly curved, longitudinal, black bands reaching neither to base nor apex. Elytra scarcely visibly punctured; co- loured and banded almost exactly as in A. vittatus , but with the marginal yellow band on each side wanting, a very narrow band on the front part of the epipleural fold taking its. place. Third and fourth joints of the antennae armed with a slender spine at the apex. Femora not carinate. First joint of hind tarsus relatively longer, being about twice as long as the next two together. 16. Demonax delectus, sp. n. Pube cinereo-flavescente dense obltectus; pronoto vittis duabus brevibus, paullo arcuatis, nigris, notato; utroque elytro viltis duabus una dorsali, altera laterali a basi ad medium, et postice transversim conjunclis, faseza transversa pone medium vitta postica sub-marginali conjuncta, nigris, notato; antennis (9) quam corpore brevioribus, articulis 3°, doque extus ad apicem sat longe spinosis. Long. 7-9 mim. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). Densely covered above with a yellowish-grey pubescence. Pro- thorax marked above with two short, slightly curved, longitudinal black bands. Elytra marked each with two longitudinal black bands, one dorsal and one lateral, extending from the base to the middle and there joined together by a transverse black bar, with LONGICORN COLEOPTERA FROM SUMATRA 79 a transverse black fascia a little way behind the middle , joined behind to a longitudinal band which extends to the apex. Body underneath rather densely pubescent, especially at the sides. Antennae of 9 reaching a little beyond the middle of the elytra. 17. Halme viridana, sp. n. Nigro - viridis, submetallica; prothorace sub-rotundato, parum dense punctato, basi pube albida dense limbato, prope apicem sparse albo-pubescente; scutello pube albida dense obtecto ; elytris dense sat fortiterque punctatis, utrisque me- dio fascia transversa elevata eburnea notatis, ad apicem prope suturam sparse albo-pubescentibus; antennis versus apicem pube albo-cinerea sat dense obtectis, articulo 3° apice breviter spinoso: corpore subtus albido-plagiato. Kong=8.25, lat.-2.25 mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani) one example. This species is easily distinguishable from others of the genus by its dark metallic-green colour, and by the presence of a short spine at the postero-apical angle of the 3" joint of the antennae. ANERPA, gen. nov. Allied to Athemistus Pasc. Antennae not closely approximated at the base; 1% joint elongate, gradually and but slightly thi- ckened towards the apex; 3" shorter than the 1% and a little longer than the 4%; 5 to 10" eradually diminishing in length. Prothorax narrower at base than apex, armed with a small tu- berele at the middle of each side. Elytra ovate, sirongly convex, furnished each with four or five rows of cariniform tubercles. Middle tibiae notched on the outer margin below the middle. Claws of tarsi divaricate. 18. Anerpa carinulata, sp. n. Q. Fusco-brunnea ; capite prothoraceque nigro-fuscis, illo fortiter sat denseque punctato , ante-clypeo (vel epistomate) brevi sed distineto; prothorace ruguloso-punctato; elytris brunneis, opacis, sub-rugosulis, utrisque seriebus quatuor 80) C. (I °GAHAN luberculorum instructis ; corpore subtus (prosterno excepto) impunclato, pube brunnescente tenuiler obtecto; segmento ullimo abdominis ceteris conjunctis fere aequi-longo, prope apicem depresso, margine apicali truncato. Long. 12, lat. ad basin elytr. 3, and medium elytr. 1.5 mm. Hab. Sumatra: Mt. Singalang (Beccari). This species may be readily recognized by its oval strongly convex elytra furnished with rows of tubercles, the first row from the suture short, with but four or five tubercles, the second and third rows longer, and the fourth short; in each row. the tubercles nearest the base are smaller and granuli-form while those farther back from the base are elongate and carini-form. ’ 19. Epepeotes basalis, sp. n. Niger, griseo-pubescens: elytris pube fusco- brunnea cinereo-irrorata obtectis, ad basin granulatis, utrisque in declivitate basali annulo atro-velutino fulvo-griseo-limbato nolatis. Long. 15-26 mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). In general coloration, and in the granulation and puncturation of the elytra this species resembles Pelargoderus bipunctatus , Dalm. but the elytra are without glabrous black spots, and each is marked on the basal declivous part with a velvety black ring having a narrow fulvous border, and a fulvous spot in the centre. 20. Epepeotes luscus, Fab. var. enganensis, var. n. Vitta mediana pronoti obsoleta vel nulla; elytris ulrisque ad basin macula, obliqua, albido-fulva, distincte notatis. Hab. Engano (Modigliani, and Doherty). In this variety, the dark velvety spot lying in the basal de- pression near the shoulder of each elytron is narrower than in other varieties of 4. lusews, and its inner border, instead of being rounded, is straight and oblique, with a very distinct ful- vous or fulvous-white spot placed alongside it, and extending - posteriorly a little beyond it. The tendency to disappearance of LONGICORN COLEOPTERA FROM SUMATRA SI the fulvous vitta, which in the type of £. lwseus extends along the middle of the pronotum, is a character possessed in common by £. enganensis, and other varieties, in which also the body underneath is entirely covered with greyish pubescence without any trace of fulvous at the sides. 21. KXXaplohammus persimilis, sp. n, H. punctifronti (Gahan) persimilis sed differt oculis ma- joribus et capitis fronte angustiore. Hab. Sumatra: Merang (Doherty); Nias I. (Modigliani) and Andaman. Is. This species very closely resembles G. punctifrons Gahan in size, colour and puncturation, but has the front of the head di- stinctly narrower, the lower lobes of the eyes being larger and extending farther down. 22, Batocera enganensis (Gestro Ms.) sp. n. Niger, subter dense supra minus dense griseo-pubescens; antennis maris scabris, quam corpore duplo longioribus ; scapo ad apicem vix incrassato, articulo 3 quam scapo duplo longiore; elytris in terliam partem anticam sat dense granulatis, deinde sat sparse punctulatis, utrisque ad apicem bidentatis. Long. 40-64, lat. 11-30 mm. Hab. Engano (Modigliani and Doherty). Body covered completely underneath with pubescence of a dark grey colour becoming slightly yellowish or brownish in places; pronotum and elytra less densely covered with grey pu- bescence, the pubescence being somewhat scantier along the middle of each elytron, but here and there condensed and slightly paler in colour, forming vague spots corresponding in position to the white spots of other species. Antennae of the male scabrous, twice as long as the body, with the third joint twice as long as the first, the latter but slightly thickened or angulated at the apex, and none of the joints furnished with an apical hook. Elytra relatively long, the length being nearly 2 !/, times that of their breadth across the base; they are rather densely Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.*, Vol. III (10 Aprile 1907), 6 82 G. 4) GAWAN and somewhat strongly granulated for about one third of their length from the base along the sides and for a shorter distance on the disc, the rest of the surface being sparsely and rather finely punctured. 23. Kreis sumatrensis, sp. n. Supra pube griseo-fulvescente sat dense obtecta: protho- race utrinque vittis duabus angustis nigris notato, disco cinereo-bimaculato; elytris maculis parvis adspersis albo- cinereis el maculis paucis nigris, notutis. Long. 14.5-15-5 imm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). Closely resembling #. anthriboides, Pasc. in form and strue- ture, and differing from that species by the colour of the pube- scence and the markings of the elytra and other parts. The pubescence is yellowish-grey rather than brownish in colour; the pronotum has a narrow black band, sometimes interrupted in the middle, on each side, the elytra are marked with a number of small bluish-white spots distinetly and rather widely separated from each other, and with a few black spots. 24. Cacia beccarii, sp. n. C. intricatae (Pasc.) affinis, capite griseo-fulvescente, inter antennas fusco-maculato; prothorace fulvo-griseo, antice transversim late sulcato, lateribus et disco postice versus latera valde sparsissime punctatis, punctis nigris et nigro- limbatis; elytris fulvo-brunneis, griseo-plagiatis, sparsissime sat valdeque punctatis, corpore subtus pube fulvo-grisea sat dense obtecto : Hab. Sumatra: Mt. Singalang:(0. Beccari). This species is allied to C. intricata Pase. which it resembles in form and structure and to some extent also in coloration, but it is much less intricately marked; the elytra being for the most part covered with a short tawny brown tomentum varied with grey bands, the first band placed a little pefore the middle with its anterior border slightly sinuate in the middle, the posterior border broken and angulate: the second band a little before the apex very irregular and angulated, the third at the apex. LONGICORN COLEOPTERA FROM SUMATRA 83 25. Cacia spilota, sp. n. Griseo-brunnescens, pronoto ad apicem maculis duabus nigris, albido-marginatis, notato: scutello fusco macula albida notato: elytris maculis parvis sordide albis in seriebus quatuor transversis, et utrisque pone medium inaculis duabus aut tribus atris, interdum conjunctis fasciam transversam formantibus, nolatis: antennis inermibus, fuscis, articulo 4° ad basin et 5° toto albo cinereis, 4° versus apiceim incrassato et dense atro-piloso. Long. 8-10, lat. 5-3 */, mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). Dark-brown, rather densely covered with brownish-grey pu- bescence; pronotum marked with two black spots at the apex; elytra with four transverse rows of small dirty white spots, and one of larger velvety-black spots, the black spots, to the number of two or three on each elytron, being sometimes con- joined to form a fascia. 26. Pterolophia beccarii, sp. n. Subelongata, pube grisea brunneaque fusco-punctata dense obtecta, elytris ulrisque plagis duabus lateralibus sor- dide albis- una ante, altera pone medium, notatis: capite inter antennas paullo concavo : prothorace paullo transverso supra bituberculato: elytris postice gradatim declivibus, apice oblique truncatis, angulis externis paullulo prolongatis , utrisque prope basin tuberculo parvo nigro-penicillato in- structis. Long. 11, lat. 4 mm. Hab. Sumatra: Mt. Singalang (Beccari). Two 9 examples. tather elongate for this genus, with the elytra sloping gra- dually and gently behind, obliquely truncate at the apex, and furnished each with a small tufted tubercle near the base; the head somewhat concave between the antennal tubercles, and the pronotum with two small tubercles before the middle. The body is rather densely covered with pubescence, which is for the most part of a dark grey colour, speckled with dark-brown, on the 84 G. Jv GAHAN underside, and greyish-brown above; the elytra marked each with two oblique dirty white patches at the side, the posterior patch sending one or two whitish lines on to the dise. 27. Pterolophia enganensis, sp. n. P. melanurae (Pasc.) similis ; capite utrinque infra oculum macula fulvo-ferruginea sat distincta notato: abdominis seginento ultimo concolore, haud nigro: elytris nec tuber- culatis nec fasciculatis. Long. 11-14, lat. 3.5-5 mm. Hab. Sumatra: Engano I. (Modigliani, and Doherty). Head covered with greyish or tawny brown pubescence, with a spot of more distinctly tawny or rust-coloured pubescence on each cheek just below the eye. Prothorax covered with a nearly unicolorous fulvous-brown pubescence. Elytra fulvous-brown, with a broad angulate band of a slightly darker colour near the middle succeeded by another band of a lighter shade, this second band being sometimes represented by two narrow bands or lines with darker interval between them. Abdomen entirely covered below with greyish or tawny pubescence. This species is similar in form to P. melanura Pase. and resembles it also in coloration, though having the last abdominal segment covered with greyish or tawny pubescence like the other segments. The elytra show no trace of tubercles or tufts of hairs. 28. Pterolophia oopsida, sp. n. Uapite et prothorace fere impunctatis, pube griseo-fulve- scente dense obtectis: elytris converis, sub-ovalis, fuscis, pube fulvo-grisea irroratis; corpore subtus griseo vel fulvo pubescente, segmento ultimo abdominis nigro fusco: anten- nis nigro-fuscis. Long. 7-10, lat. 2.5-3.5 mm. Hab. Sumatra: Engano I. (Modigliani). Head and prothorax densely covered with greyish-tawny pu- bescence, sometimes marked with scattered dark brown dots; prothorax slightly transverse with the sides nearly parallel. Elytra convex, somewhat ovate in form as in the genus 0opsis, with LONGICORN COLEOPTERA FROM SUMATRA SD the apices sub-truncate; they are without basal tubercles or crests, and are dark-brown in colour varied with pubescence of a yello- wish tint usually forming spots or broken lines on the hinder part of the elytra, an oblique fascia on each side before the middle, and a narrow, transverse zig-zag band behind the middle. Last ventral segment black or brownish-black; the rest of the underside covered with greyish or yellowish grey pubescence. 29. Pterolophia simulata, sp. n. P. camurae (Newm.) persimilis sed plaga albida postica elytrorum ad apicem extensa, pronoto haud albido-vittato. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). Very like P. camura, Newm. (posticalis, Pasc.) in size, structure and markings but differing 1) in having no yellowish white lines on the pronotum, the latter being covered with yel- lowish-brown pubescence mottled with dark brown, and 2) in the shape and position of the luteous-white patch on the posterior slope of the elytra; this patch extends along the whole slope from the end of the dorsal carinae up to the apex but does not reach the outer margin except near the apex; whereas in P. camura it is of the nature of a transverse band reaching to the outer margin but not extending more than half way from the dorsal carinae towards the apex. 00, Dystasia similis, sp. n. D. circulatae (Pasce.) persimilis sed tuberculis sub-basalibus elytrorum altioribus, haud penicillatis. Long. 14-15, lat. 6 mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). This species greatly resembles D. circulata Pase. both in form and coloration but is easily distinguishable from it by the character of the sub-basal tubercles of the elytra. These tubercles are more strongly raised, somewhat conical in shape, and each, instead of being capped with a dense tuft of black hairs as in D. circulata, is simply covered like the surrounding parts with greyish-tawny pubescence. The curved white band which crosses 36 G. J. GAHAN the elytra before the middle is more distinct and better defined than in D. circulata, and reaches the lateral margin, a little behind the base, without becoming divided. SI. Dystasia affinis, Gahan, Journ. Fed. Malay States Mus. i, p. 120 (1906). Praecedenti affinis, sed differt elytris densius punctatis, tuberculis sub-basalibus minoribus, fascia cinerea minus distincta; capitis fronte fortiter sub-rugoso-punctata. Long. 12, lat. 5 mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani); Selangor (H. C. Ro- binson). The ashy-white band crossing the elytra follows the same course in this as in the preceding species but is much less distinet, being almost completely obliterated in the middle and not very well defined even at the sides. The sub-basal tubercles of the elytra are rather small but distinct and not tufted; the elytra are more densely punctured than in the allied species, and the front of the head is strongly punctured and somewhat rugulose. 32. Ropica alboplagiata, sp. n. Fusca, pube fulvo-brunnea sub-maculatim obtecta: pro- thorace dense punctulato: elytris dense sat fortiterque punctatis, plaga albido-pubescente subarcuata inter medium apicemque notatis: antennis nigra-fuscis, articulis 3-10 apice anguste cinereis. Long. 5-7.5 mm. Hab. Engano I. (Modigliani). This species is of the size and shape of A. honesta Pase. to which also it has some resemblance in general coloration. The prothorax is, however, somewhat less pubescent and more closely punctulate; the elytra are as dark in colour near the suture as at the sides, and in typical examples are marked with a very distinet whitish plaga extending from the suture more than half way across each between the middle and the apex. Two rather LONGICORN COLEOPTERA FROM SUMATRA 87 distinct varieties of this species occur. In one (var. binotata) the white markings of the elytra are greatly reduced in size, being represented only by one or two small spots on each elytron between the middle and apex; in the other (var. obscura) the elytra are altogether devoid of white spots. 30. Ropica subvittata, sp. n. R. alboplagiatae affinis sed differt elytris utrisque villis, tribus brevibus sordide albis notatis. Hab. Engano I. (Modigliani). This form is very closely allied to AR. alboplagiata, dittering only in the position and arrangement of the white markings on the elytra. These markings take the form of two dorsal bands and one lateral running along the middle third of each elytron. In one of two examples, the dorsal bands spread out and unite anteriorly forming a transyerse patch which extends towards the suture. 34. Ropica dissonans, sp. n. Fusco - pubescens ; elytris prope suturam usque pone medium pallide griseis, capite sparse et prothorace parum dense punctulatis ; elytris fortiter denseque punctatis, utri- sque disco prope basin et pone medium breviter costatis; area stridulante mesonoli in mare antice tenuissime, et po- stice rude, striata. Long. 8-9 mm. Hab. Sumatra: Mt. Singalang (Beccari). Black, covered with short dark brown pubescence. Elytra with a greyish pubescence covering the sutural region from near the base up to a little past the middle. Head sparsely, and prothorax somewhat densely punctulate. Elytra thickly and rather strongly punctured , each with a short feebly raised costa near the base and a somewhat longer one behind the middle. In the male, the stridulating area of the mesonotum is very finely striate in front and rather coarsely near the base; this character is not, however peculiar to this species, being met with in others of the genus, though not in all. SS C. J. GAHAN 35. Sybra binotata sp. n. S. fervidae (Pasc.) affinis el subsimilis; prothorace basi utrinque plaga albida notato: elytris utrisque ante medium punctis duobus albis, pone medium fascia vel plaga tran- sversa albida et macula nigro-fusca, notatis. Long. 6, lat. 2 mm. Hab. Engano I. (Modigliani). Two examples. Blackish-brown varied with patches of fulvous brown pube- scence. Head and prothorax strongly but not very densely punc- tured, the prothorax marked on each side of the base with a patch of white pubescence. Elytra seriate-punctate, marked each with two very small white spots placed transversely between the base and middle, and with a rather broad transverse white band between the middle and apex, this band being followed by a dark brown spot; apices obtuse. Antennae dark brown, with the joints from the third or fourth narrowly ringed with cinereous at the base. Abdomen and femora mottled with grey and dark-brown ; tibiae dark brown, with a fulvous ring on the middle of each. 56. Sybra solida, sp. n. Nigro-fusca: capite prothoraceque dense sed non fortiter punctatis, pube grisea et rufo-brunnea obtectis; elytris sub- ovatis, seriatim punctatis, interstiliis paullulo converis, fuscis, pube rufo-brunnea in maculis elongatis condensata obtectis. Long. 6-9, lat. 2-2.25 mm. Hab. Engano I. (Modigliani). SYBRINURA, gen. nov. Claws divergent; middle coxal cavities very narrowly open to the epimera: middle tibiae notched in the outer margin. Head with the eyes and antennal supports not raised above the sur- rounding parts; the front narrow, slightly widening below; eyes coarsely facetted , rather deeply emarginate. Antennae (9?) as LONGICORN COLEOPTERA FROM SUMATRA 89 long as the body; 1* joint clavate, rather short; 3" shorter than A*® and sub-equal to 5%; 6 to 11 gradually .diminishing in length. Prothorax unarmed at the sides. Elytra obliquely truncate at the apex, and produced obliquely at the outer angles. Pro- sternum feebly raised, broadly expanded behind. Femora fusiform clavate, and rather short. This genus is allied to Sydra, differing principally in the structure of the head, the latter having a rounded appearance in front due to the fact that the eyes and antennal supports are not raised above the level of the other parts. 37. Sybrinura biapicata, sp. n. Fusco-brunnea ; capite fronte sparse fortiterque punctato, supra fulvo-maculato; prothorace fortiter sat denseque punctato, fulvo-quadrivittato ; elytris sub-seriatim fortiter- que punctatis, cinereo maculatis et sub-vittatis, utroque ma- culis paucis fulvis, quarum una ad medium plus distincta, notato; articulis 5 ad 11 antennarum basi anguste cinereis. Long. 13-15, lat. 3-3.75 mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). This species, in its colour, shape and sculpture, somewhat re- sembles some of the larger species of Sybra, but may be readily distinguished from them by its rounded fore-head, and the strong, obliquely projecting outer angles at the apex of its elytra. 38. Pothyne virgata, sp. n. Nigra, supra pube grisea tenuiter obtecta : capitis fronte granulis paucis aut nullis instructo, utrinque fulvo-vittato: prothorace supra vittis tribus angustis griseo-fulvescentibus et utroque latere vitta lata fulvescente; elytris utrisque vitlis sex angustis griseo-fulvescentibus notatis; apicibus truncatis. Long. 14-19, lat. 3.2-4 mm. Hab. Sumatra: Merang (Doherty), Engano I. (Modigliani); and Java. Black: the upperside with a rather faint covering of dark grey pubescence, varied with narrow longitudinal bands of paler ‘)() C. J. GAHAN or fulyous-grey pubescence, three bands on the pronotam and about six on each elytron; each side of the prothorax with a rather broad band of a more distinctly tawny colour, which is continued along the side of the thorax. The head has few or no granules on the front, the latter is marked with a slightly raised glabrous line along the middle and a narrow fulvous band on each side; a second band running down behind each eye. The prothorax is sparsely punctate and faintly rugulose; the elytra distinctly but not very thickly punctured near the base, the punctures becoming sparser and feebler towards the middle, and very indistinct near the apex. In the specimens from Engano I. the pubescence covering the pronotum is somewhat denser than usual, and has a tendency to be of a unicolorous fulvous tint showing little or no trace of the normal three bands. 39, Pothyne strigata, sp. n. Fusco-nigra, fulvo-griseo-pubescens; elytris apice trun- catis el breviter quadridentatis, utrisque lineis 6 aut 7 griseo-fulvescentibus notatis; capitis fronte granulata utrin- que anguste fulvo-vitltata. Long. 15-20, lat. 3.5-4.5 mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). Head rather densely granulate-punctate in front, marked with a narrow fulvous band on each side of the front, and another along the hind border of each eye and cheek; eyes rather finely facetted, with the lower lobes much longer than broad, and the upper lobes closely approximated to one another. Prothorax stron- ely but sparsely punctured) and somewhat rugose, marked with a glabrous black line along the middle of the disc, the rest of the surface being rather thinly clothed with tawny or greyish tawny pubescence. Elytra truncate and feebly emarginate at the apex; each marked with six or seven narrow bands or lines of greyish-tawny pubescence, the intervals being faintly covered with grey pubescence, distinctly and rather thickly punctured near the base, the punctures becoming gradually smaller up to the middle of the elytra, where they almost wholly disappear. LONGICORN COLEOPTERA FROM SUMATRA 94 40). Cleptometopus enganensis, sp. n. Niger, griseo leviter pubescens; prothorace utrinque vitta fulva notato, disco sat fortiter punctato ; elytris, quinta parte apicali praetermissa, sat dense sub-seriatim punctatis interstitiis allernatim angustioribus, utroque elytro inter medium et basim plaga laterali et lineis paucis brevibus dorsalibus, fulvescentibus, notato ; corpore subtus griseo , vittis duabus metathoracis utrinque vage fulvescentibus , epislernis mesothoracis punctatis. Long. 9-13, lat. 2-2 !/, mm. Hab. Engano (Modigliani, and Doherty). Head and prothorax rather strongly, but not very elosely punctate. Elytra gradually widening from the base to the middle and then narrowing to the apex, punctured somewhat in double rows except on the posterior fifth, which is impunctate; each marked between the middle and the base with a lateral spot and a few short ill-defined dorsal vittae of a tawny colour, trun- cate at the apex with the outer angle produced. Episterna of mesothorax punctate, the rest of the underside and the legs im- punctate. 4l. Cleptometopus humeralis, sp. n. Nigro-fuscus, supra fortiter sat denseque foveatim-punc- tatus, interstitiis pube fulva obtectis; prothorace conico- cylindrico; scutello fulvo, macula media glabra; elytris aculealis, ad basin latis, humeris elevatis et prominulis , apicibus anguste truncatis, ad angulos externos spinoso- productis; corpore subtus antice et lateraliter sat fortiter punctato , interstitiis pube fulva tectis, medio metasterni abdominisque impunctato, pedibus rufo-brunneis, tarsis in- fuscatis; antennis quam corpore triplo longioribus, nigris, articulo 1° elongato, versus apicem paullo incrassato, ad apicem infuscato. Long. 16-19, lat. (ad humeros) 4.5-5.5 mm. Hab. Sumatra: Siboga (Modigliani); Perak (Doherty). Of this very distinct species I have seen six examples, 5 from Q9 C. 4: (WAIAN Perak and 1 from Sumatra, the latter apparently immature being of a much paler (reddish brown) tint, with the elytra blackish only at the base and apex. 42. Vetraglenes apicalis, sp. n. Fusco-nigra: capite prothoraceque ad latera et elytris prope apicem lateraque maculis flavescentibus parvis ad- spersis, notatis; pedibus rufo-brunneis, fulvo maculatim pubescentibus; antennis totis nigris; capitis fronte breve, lata; elytris fortiter creberrimeque punctatis, nigro-setosis, ad apicem valde productis et divaricatis. Long..43, lat. 20mm: Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). One example. 3lack: the sides of the head and prothorax and the sides and apex of the elytra marked with numerous small yellowish-white spots. Front of head punctate, relatively shorter and more wi- dened below than in 7. insignis, Newm. Prothorax strongly and closely punctured. Elytra strongly and very closely punctured, the punctures carrying curved black setae. Body underneath strongly and densely punctured at the sides, nearly impunctate along the middle, which is covered with greyish pubescence. 43. Ectatosia sumatrensis, sp. N. Ectatosive moorei a/finis, sed articulis 3° 4° que antenna- rum minus dense pubescentibus; pronoto albo-punctato , haud lineato; elytris dense albo-punctatis sine vitta suturali brunnea. Long. 18-20 min. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). Very closely allied to E. moore’, Pase, but differing in having the minute white spots of the elytra densely spread over almost the whole surface and with less tendency to form lines, the spots extend up to the sutural edge and become coalescent along the hinder part of the sutural border, whereas in £. moorei the sutural border in the anterior four-fifths of its length is free from white spots and is of a brown colour. PT — © ~ LONGICORN COLEOPTERA FROM SUMATRA 0) ECTATINA, gen. nov. Allied to Ectatosia Pase. but without the characteristic elon- gate form of that genus. Antennal supports rather prominent, sub-approximate : eyes sub-divided with the lobes of each more or less distant from one another; epistome concealed. Antennae of JT a little shorter than the body; 15 joint stout and rather short, 3™ much longer than the 1%, 4'™ equal to or but little shorter than the 3", 5 short and sometimes thickened, the remaining joints gradually diminishing in length. Prothorax gradually and slightly narrowed from base to apex, unarmed, or haying at most a small nearly obsolete tubercle, on each side. Elytra sub-parallel or gradually widening from the base for about two-thirds of their length, then narrowing to the truncate apex. Prosternal process narrow in front, widely expanded behind, and slightly expanded near the middle forming on each side, an angle or lobe, which fits into a depression in the coxa. Acetabula of middle coxae open to the epimera; mesosternum angulate on each side near the apex. Femora stout: middle tibiae notched; tarsi with the 24 and 8" joints broadly dilated; claws sub-divaricate. 41. Ecetatina irrorata, sp. n. Capite pube fulvescente obtecto, fronte dense sat fortiter- que punctato: prothorace fusco cinereoque allernatim vit- tato, et sparsius punctato: elytris dense fortiterque punc- tatis, pube fulvo-grisea fusco-varia et maculis minutis albo cinereis, adspersis notata, sat dense obtectis ; corpore sublus pedibusque griseis, tarsis supra fulvo-brunneis; antennis subtus ciliatis, griseo-brunneis articulo 5° nigro-fusco. Longs 12. lat 3:29 mms Hab. Sumatra: Pangherang-Pisang (Modigliani). One male example. Head rather densely covered with tawny pubescence, which is interrupted on the front by some rather strong and thickly placed punctures, and on the vertex by some narrow dark brown bands. Prothorax sparsely punctured, marked above with seven cinereous or fulvo-cinereous longitudinal bands alternating with dark brown 94 C. J. GAHAN lines. Elytra densely and strongly punctured, covered with greyish and brown pubescence, marked with some small spots and, near the apex, a few short lines, of ashy-white pubescence; nearly parallel-sided for two-thirds of their length from the base, then narrowed, the apex of each being truncate and very slightly oblique. 45, Eetatina signata, sp. n. Prothorace supra vitta lalissima mediana atro-velutina el utrinque villa albo-cinerea, notato; elytris albido-irroratis plaga magna sub-cordata atro-velutina , albo-limbata , pone medium notatis; corpore subtus pedibusque griseo dense pubescentibus; anlennis brunneo-ferrugineis, griseo-pubescen- tibus, articulo 5° incrassato, atro-piloso. Long. 11-12, lat. 3-3.5 mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). 9° and 9. Prothorax marked with a very broad velvety black band, narrowing anteriorly, along the middle of the disc, this band bordered on each side by a narrower ashy-white band, and at the base by a white line. Elytra dark brown, with very small thichly spread spots of ashy-white pubescence; marked behind the middle with a very large sub-cordate black spot common to both elytra; this spot is narrowly bordered with white, and from its outer edge on each side a whitish band or streak is continued foward to the shoulder: each elytron marked in addi- tion with two small black spots, one above the shoulder, the other at the outer margin between the base and middle. This species, which is very easily recognizable by its distinctive markings, differs structurally from the preceding species by having the antennal tubercles more approximate, being almost contiguous; the eyes more finely facetted, and the lobes of each less separated from one another; and the fifth joint of the antennae thickened. 46. RRondibilis similis, sp. n. R. spinosule (Pase.) persimilis, sed prothorace angustiore et magis cylindrico, elytris ulrisque plaga una fusca interdum obsoleta notatis. Long. 9-10 mm. sLONGICORN COLEOPTERA FROM SUMATRA 95 Hab. Engano I. (Modigliani). This species much resembles /. spinosula Pase. in form and coloration but is readily distinguishable from it by its narrower and more cylindric prothorax; the elytra also are less spotted with dark brown, the only moderately large spots of this colour being one near the middle of each elytron. The male is armed on the dise of each elytron about midway between the base and the middle, with a recurved black spine similar to that found in the male of spinosula; in the female this spine is absent as it is also in the female of spinosula (= simplex Pasc.). 47. Phiyarus cristatus, sp. n. Niger; prothorace ad marginem anticum el posticum ferrugineo: scapo antennarum et clavis femoruin testaceis, his medio fusco-annulatis, elytris setosis, pube subsericea fusca pone medium nigro-plagiata, obtectis, utrisque tuber- culo parvo prope scutellum et crista brevi dorsali fortiter elevata paullo pone basin instructis. Long. 5.5-0 mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani); and Perak (Doherty) Elytra setose, sparsely granulate on the basal half, covered with a short silky pubescence of a brownish colour, varying in shade according to the light, with a more distinct dark-brown patch, bordered with grey, on each elytron behind the middle : each furnished with a small sharp tubercle close to the scutellum, and with a short strongly raised dorsal crest, having a pencil of hairs in the middle, a little behind the base. 48. Glenea becearii sp. n. Brunnea ; capite fusco, laleribus et vittis duabus fron- - talibus vertice convergentibus ochreo - flavis; prothorace supra vitlis tribus ochreo-flavis notato; elytris rufo-brun- neis, vitta angusta suturali et utroque vittis duabus dorsa- libus, ochraceis: corpore subtus medio tenuiter cinereo-pu- bescente, ad latera densius flavescente-pubescente, pedibus 96 G. J. GAHAN flavo-testaceis, unguiculis in JT haud appendiculatis; antennis rufo testaceis, quam corpore longioribus. Long. 9-12, lat. 2.2-3.5 mm. Hab. Sumatra: Mt. Singalang (Beccari). Head in the male with the sides, front, and two vittae on the vertex, covered with ochraceous yellow pubescence: in the female the front is dark brown with an ochraceous vitta on each side continued on to the vertex. Prothorax with three ochraceous vittae above, and one on each side adjoining the coxa, the median vitta being the narrowest. Elytra with a sutural line and two narrow bands on each, one along the middle of the disc , abbre- viated behind in the 9, the other close to the lateral carina, ochraceous; each obliquely truncate at the apex, with a strong tooth at the outer angle and the sutural angle unarmed. 49. Glenea suada sp. n. Nigra, cinereo-pubescens: prothorace supra macula ma- gna atra, vitta mediana divisa, notato: elytris griseo-cinereis maculis albo-cinereis, in foemina magis distinctis, notatis. J antennis quam corpore sesqui-longioribus ; tibiis mediis ver- sus apicem sat fortiter incrassatis, unguiculis omnibus basi appendiculatis; segmento ultimo ventrali ad apicem carinato. Long. 9-12 mm. Hab. Engano I. (Doherty and Modigliani). This species is allied to G. strigata Th. (acasta Pasc.), having the middle tibiae similarly incrassate towards the apex in the male, but is readily distinguishable from it by its colour and markings. The prothorax is densely covered with ashy white pu- hescence, except on a small black spot on each side, and a large rounded or transverse oval spot on the dise divided by a narrow median band of greyish white pubescence. Elytra cinereous, more densely so in the male than in the female, and marked each with six small spots and a short dorso-lateral line, of an ashy white colour; one of these spots is near the shoulder, three ar- ranged to form a circle or hexagon with the corresponding three of the other elytron, the fifth between the middle and apex and the sixth at the apex. Some or all of these spots with the exception of the two last have a tendency to disappear, especially in the LONGICORN COLEOPTERA FROM SUMATRA 97 male. Body underneath greyish or cinereous along the middle, whitish at the sides. 50. Glenea modiglianii, sp. n. Supra altra, capitis vertice vittis duabus approximatis cinereo-vel flavo-viridescentibus notato, prothorace vittis tri- bus cinereo-vel flavc-viridescentibus ; elytris in famina vitta sulurali et utroque maculis sex, in mare villa lata suturali postice angustiore et utroque prope latus maculis 3 vel 4 flavo-vel cinereo-viridescentibus, ornatis; corpore subtus ci- nereo, versus latera albido-fasciato: femoribus rufis, tibiis fuscis, tarsis supra coeruleis: antennis 3° quam corpore sesquilongioribus, nigris, articulis 1-3 extus coeruleis. Long. 9-12, lat. 2.5-3.5 mm. Hab. Engano I. (Modigliani and Doherty). Head whitish at the sides; the front greyish black, with a greenish yellow vitta on each side continued on to the vertex, where the two vittae approximate behind. Prothorax with a me- dian and lateral greenish yellow band; the front and hind mar- gins narrowly above, and more widely at the sides, bordered with greenish white. Scutellum greenish yellow. Elytra in the female with a narrow sutural band, 8 spots between the middle and base arranged somewhat in a circle, a discal spot on each between the middle and apex and a transverse spot at the apex, greenish yellow or greenish white in colour; in the male with a sutural band broad in front and narrowing behind, and three or four spots on each elytron corresponding with the outer spots of the female, yellowish grey. Body underneath cinereous, with whi- tish spots or fasciae at the sides. Anterior claw of the front and middle tarsi toothed at the base in the male. The colour of the markings in this species is somewhat in- constant varying from a greenish white in some © specimens to an almost lemon yellow in others. dol. Glenea clymene, sp. n. Nigra; capite genis, frontis lateribus cum parte inferiore et lineis duabus vertice postice convergentibus albo-cinereis; Ann, del Mus, Civ, di St, Nat, Serie 3.2, Vol, JII (40 Aprile 1907). a 98 i €. (J. GAHAN prothorace linea mediana et ulrinque vitta lata albis : elytris ulrisque linea suturali, lineis duabus dorsalibus, et una laterali albo-cinereis, notalis; corpore sublus ad latera albo pubescente, in medio griseo. o. Tarsis anticis mediisque articulo 1° dilatato; unguiculis omnibus simplicibus. Long. 10-14, lat. 2.5-4 mm. Hab. Sumatra: Mt. Singalang (Beccari), Si Rambé (Modi- gliani). This species resembles G. slrigata Thoms. in form and mar- kings, differing however, in having the prothorax a little longer and narrower, the disc without white spots between the median line and the lateral bands, the median line not dilated into a spot at the base, nor united by a basal white border with the lateral band. In the gd of G. strigata the middle tibiae are strongly thickened between the marginal sinus and the apex; all the claws of the tarsi are distinctly appendiculate at the base and the last ventral segment is feebly convex. In the © of clymene, the middle tibiae are normal i. e. gradually and but slightly thickened towards the apex; the tarsal claws are all simple resembling those of the 9; and the last ventral segment is triangularly flattened at the apex. 02. Glenea dohertyi sp. n. Nigro-fusca: corpore subtus pedibusque rufescentibus , prothorace et elytrorum basi apiceque griseo-tomentosis : prothoracis basi et vitla mediana albidis, elytris utrisque viltis duabus brevibus via distinctis prope basin, fascia lransversa ad medium, et fascia obliqua ad quartan partem apicalem, albescentibus. Long. 9-11, lat. 2.74-4 mm. Hab. Engano I. (Doherty, and Modigliani). Head with the cheeks, a narrow band along each side ot the front and two on the vertex bordering the eyes, luteous white, the middle of the front dark grey. Prothorax dark grey, with a median band, the basal border and a short lateral vitta luteous white. Elytra covered with grey tomentum on the disc from the base to the middle and also on the apical fourth; each with two vaguely defined whitish vittae near the base, a distinct transverse LONGICORN COLEOPTERA FROM SUMATRA 99 fascia at the middle reaching from the suture to the upper lateral carina, and an oblique fascia at the apical fourth; outer spine at apex strong, the sutural spine short. Body underneath with white spots and bands on the sides of the thorax and abdomen. Legs yellowish red. Anterior claw of middle tarsus toothed at the base in the ©. 53. Glenea sobrina, sp. n. Nigra, sternis abdomineque plus ininusve ferrugineis , pedibus rufescentibus, antennis fuscis; capite albo-cinereo- pubescente, macula frontali nigra; prothorace inaculis qua- tuor albo-cinereis, duabus parvisad apicem, duabus majoribus conjunclis ad basin; elytris utrisque maculis quinque albo cinereis, duabus, obliquiter positis, inter medium basimque, duabus paruin obliquiter positis, paullo pone medium, quinta ad apicem. o&. Tarsis anticis mediisque unguiculo antico basi dentato; segmento ultimo ventrali ad apicem medio impresso. Long. 7-10 mim. Hab. Engano I. (Modigliani and Doherty). Head covered with ashy-white pubescence except over a spot of variable size on the front. Prothorax with two ashy-white spots at the apex and two larger ones at the base joined by a narrow band along the basal border. Scutellum = ashy- white. Elytra each with five ashy-white spots, two placed obliquely. between the middle and base the anterior one near the suture and the posterior close to the lateral carina, two placed a little behind the middle in a slightly oblique or almost transverse direction , the fifth spot at the apex. Head sparsely and rather feebly- the prothorax more strongly, punctured. Elytra thickly and somewhat strongly punctured except on the apical third part; marked with two rows of punctures on each side; each with a strong outer and short sutural spine at the apex. Body underneath with spots on the sides of the thorax, a transverse postero-lateral band on each of the first four abdominal segments, and a spot on each side of the fifth ashy-white. Antennae of o extending by about the last 3 joints, and of Q by last 2, beyond the apex of the elytra. Last ventral segment of © triangularly impressed at the 100 Cc. J. GAHAN apex; front claw of front and middle tarsi feebly toothed at the hase in the same sex. This species seems to be most nearly allied to G. albo-fa- sciata, Gahan from Java and Sumatra. o4. Glenea eyanura, sp. n. Robusta, testaceo-flava, pube citrina dense obtecta ; elytris apice cyaneo-metallicis, aniennis larsisque nigris, his supra cinerascentibus, illis quam corpore brevioribus. Long 20; lot. 7 mam: Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). Relatively short and broad, testaceous-yellow densely covered with lemon-yellow pubescence: with the apical seventh part of the elytra glabrous and of a dark metallic blue colour, the an- tennae black; the tarsi black, veiled above with greyish pubescence. Head broad, widening downwards, impunctate. Prothorax broader in front than its length along the middle, narrowing towards the base, the dise with a short median carina near the base. Elytra sparsely and feebly punctured above near the shoulders , uni-carinate at each side, truncate at the apex, with a short external spine and very short blunt sutural tooth. Antennae of the 9 reaching to the posterior third of the elytra; 3" joint about '/, longer than the 4%; 5th to 11 oradually shorter. 55. Glenea tibialis sp. n. Cyanea; elytris viridi-tinctis; capitis vertice lineis duabus approrimalis et prothorace supra vittis angustis tribus, rufis, notatis; elytris supra maculis rufis, quarum una prope basin elongata, et lateraliter linea rufa, ornatis; cor- pore subtus subliliter cinerascente: mesothorace ad latera obliquiter, et metathoracis episternis longitudinaliter, rufo villatis; abdomine ad latera rufo-fasciato; pedibus badiis, libiis anticis mediisque versus apicem valde incrassatis, sub-cyaneis ; antennis quam corpore (3) paullo longioribus, atris, articulis 3 primis cyaneis. Long. 15.5, lat. 4 mm. Hab. Sumatra: Si Rambè (Modigliani). One male specimen. Head narrow in front between the eyes, sparsely punctate LONGICORN COLEOPTERA FROM SUMATRA 101 and covered there in part with tawny-red pubescence: vertex punctate , marked with two closely approximated rusty-red lines. Prothorax a little longer than broad, strongly and rather closely punctured, marked above with a linear median, and two slightly broader lateral, rusty red vittae. Scutellum with a red spot behind. Elytra strongly and somewhat closely punctured; marked above with a narrow sutural red band on the front half, and with five or six red spots on the dise of each, one elongate and slightly oblique near the base, one sub-oval at the middle adjoining the suture, three, including one outer and two small inner ones bet- ween the middle and the apex, and one, transverse, a little be- fore the apex; each side bicarinate, with a tawny-red line running between the carinae. Body underneath steel-blue, with a faint covering of grey pubescence: an oblique band at each side of the mesothorax, a longitudinal one on the metathoracie episterna and a transverse band at each side of the first four abdominal segments tawny-red. Legs chestnut-red; with the tibiae of the first two pairs strongly thickened towards the apex- a character probably peculiar to the male sex, the thickened part and the tarsi sub-cyaneous; the hind tarsi reddish , clothed above with ashy-white pubescence. 56. Glenea pyrrha, sp. n. Piceo-brunnea, tenuiter griseo-pubescens, supra vittis maculisque rufo-ferrugineis ornata, subtus albo fasciata et maculata; pedibus antennisque badiis, his, (9) quam cor- pore brevioribus, articulis 8 ultimis subtiliter pubescentibus. Long. 24, lat. 7 mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). Head sparsely punctate in front and on the vertex; front slightly grey in the middle, marked with a reddish band on each side, the bands approximating between the antennae and conti- nued backwards on the crown; cheeks covered with reddish pu- bescence which is continued as a border behind the eye and forms a spot above. Prothorax not longer than its width near the front margin, closely punctured above; marked with three reddish vittae above, a narrow grey band along the middle of each side, and a broad white band lower down. Scutellum reddish. Elytra 109 G. J. GAHAN strongly and closely punctured; bicarinate at each side with a red band running between the carinae; the dise of each marked with six larger and three or four smaller red spots, the spot next the base being somewhat elongate, the others more or less oval with the largest next the apex; apices oblique, with a strong outer and very short sutural tooth. Sides of meso- and metathorax with broad oblique or longitudinal bands of white pubescence; each of the first four abdominal segments with a large white spot between the middle and side, and each of the last four with a reddish spot at the side. 57. Glenea rufo-punetata, sp. n. Fusco-brunnea ; capilis fronte genisque albido-fulvescente vittatis; capitis vertice lineis duabus approximatis, et pro- thorace lineis quinque, quarum duabus lateralibus, rufis, notatis; scutello rufo-lineato ; elytris linea suturali et apicali rufa cum seriebus longitudinalibus paucis et serie una tran- sversim arcuata paullo pone medium, punctorum ruforum notatis; corpore subtus fusco, medio cinerascente, protho- race mesothoraceque vitla angusta alba supra coxis, meta- thorace utrinque vitta latissima, alba; abdomine utrinque biseriatim albo-maculato ; pedibus piceo-testaceis, tarsis po- sticis supra albidis; antennis crassis, quam corpore (9) multo brevioribus, articulis tribus basalibus piceo-testaceis, ceteris brevibus, atro-fuscis, tertio ad apicem albido-pube- scente. Long. 15-19, lat. 4.5-6.5 mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). Prothorax slightly longer than broad, strongly and closely punctured, marked with five lines of tawny-red pubescence, three above two of which are lateral, and one on each side, and with a white band on each side just above the coxa. Elytra strongly and closely punctured; marked at the suture with a red line which is continued along the apical border, and on the dise with four longitudinal and one arcuately transverse series of very small red spots, the longitudinal series being slightly sinuous and more or less interrupted; each side bicarinate, with a single row of LONGICORN COLEOPTERA FROM SUMATRA 103 red spots, alternating with the punctures, between the carinae; apices shortly spined at the outer angles. The four specimens seen are all females; in one, the meta- thorax, instead of one broad band, has three narrow white bands on each side, the lowest of the three being a continuation of the band on the meso- and prothorax. 58. Glenea ora, sp. n. Supra nigro-velutina ; capite supra macula triangulari fulvo-ochracea, notato, elytris plaga magna basali postice valde abrupteque constricta et fascia lata preapicali fulvo ochraceis, ornatis; corpore subtus pube albo-flavescente ob- tecto, prothorace et abdominis basi ad lalera nigris; pedibus flavo-testaceis; antennis (9) quam corpore longioribus. Long. 11-12, lat. 3.5-3.75 mm. Hab. Sumatra: Si, Rambè (E. Modigliani). Head with a tawny-yellow triangular spot above which spreads a little upon the front, and is continuous with a narrow band on each side of it, the middle part of the face being black, faintly covered with ashy-grey pubescence; the cheeks and clypeal border grey. Prothorax quadrate, punctate, velvety black, with a faint grey band on each side, elytra velvety black, strongly, subseriately punctured, bicarinate on each side; marked at the base with a large tawny-yellow plaga crossing the whole width of the disc but somewhat abruptly narrowed behind to form a short sutural vitta which is slightly expanded laterally at the end, and just, before the apex, with a rather broad transverse band of the same colour, stopping short at the upper carina on each side; apices bidentate, the outer teeth being much stronger than the sutural ones. Body underneath covered for the most part with yellowish white pubescence. Legs testaceous yellow. 59. Glenea ruficollis, sp. n. Supra nigro-fusca; capitis fronte, pronoto et scutello pube rufescente dense obtectis; corpore sublus testaceo, in medio tenuiter et sparsim, ad latera dense albido-pubescente; segmento ultimo abdominis in foemina elongalo, retrorsum 104 CG. J. GAHAN attenuato, apicem elytrorum superante; pedibus nigro-fuscis, griseo tenuissime pubescentibus, tarsis posticis albidis; an- tennis (9) quam corpore longioribus, scapo antice rugoso- punctato. Var. Utroque elytro maculis tribus parvis fulvis in serie prope latus positis, notato. Long. 11.5-13.5, lat. 3.75 mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). Head densely covered in front with reddish pubescence , on the lower border the cheeks and the sides of the mandibles with greyish pubescence; the vertex deep black, sparsely punctate. Prothorax scarcely longer than broad; the whole upper surface covered densely with red pubescence; the sides dark-brown. Scu- tellum red. Elytra dark-brown, strongly punctured in rows, which become somewhat irregular on the anterior part of the disc; each side bicarinate, with a row of punctures between the carinae , and another between the lower carina and the margin; apices with an outer spine and a short sutural tooth. Underside testa- ceous, covered with yellowish pubescence, sparsely in the middle and densely at the sides; last segment of the abdomen elongate, and tapering to an obtuse point behind. Legs blackish-brown , with a faint grey pubescence: hind tarsi whitish. One of three female specimens examined differs from the other two in having three small fulvous spots along each elytron pla- ced close to the lateral carina, the first at about one-fifth from the base, the second a little before, and the third a little behind, the middle, the two latter lying in a channel between the upper lateral carina and an obtuse carina along the middle of the dise. 60. Glenea torquata, sp. n. Nigra: capitis fronte cretacea, macula parva rotunda nigra, inter oculos notata: fascia transversa basali protho- racis ad latera antrorsum et oblique producta, cretacea ; elytris supra infuscatis, fascia angusta cretacea paullulo ante apicem, notatis: corpore subtus pedibusque nigris, plaga magna obliqua ad latus metasterni, et fasciis vel maculis abdominis, cretaceis: antennis (9) quam corpore longioribus. Long. 13, lat. 3.5 mm. LONGICORN COLEOPTERA FROM SUMATRA 105 Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). Head covered in front with chalk-white pubescence, but mar- ked between the eyes with a small round black spot; the cheeks also with a transverse white band. Prothorax not longer than broad; carinate along the middle, marked at the base with a broad white band which, at the sides is continued forwards obli- quely to the front margin. Elytra somewhat dark-brown and faintly tomentose above, black and glabrous at the sides; marked near the apex with a narrow transverse white band; the disc strongly but somewhat irregularly punctured, the punctures in rows near the sides; each side bicarinate with a single row of punctures between the carinae; apices spined at the outer angle, shortly dentate at the suture. 61. Glenea damalis, sp. n. Nigro-fusca, capite prothoraceque pube ferruginea dense obtectis, vittis duabus dorsalibus nigris, fortiter punctatis , notatis, elytris fuscis, supra viltis brevibus prope basin, fasciis sinuato-transversis prope medium, et fascia lata paullo ante apicem, ferrugineis; lateribus bicarinatis, fere toto ferrugineis ; corpore subtus pedibusque pro parte majore pube ferruginea obtectis; antennis quam corpore via lon- gioribus, fuscis, articulo tertio in foemina versus apicem cinerascente. Long. 13-14, lat. 3.8-4 mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). A species easily recognizable by the rust-brown pubescence covering all the head and prothorax, with the exception of two parallel dorsal bands extending from the upper lobes of the eyes to the base of the pronotum, these bands being black and rather strongly punctured; covering also almost the whole of the sides of the elytra, and forming bands and spots on the dise, consisting of one or two short longitudinal bands on each near the base dilating into spots at the ends, a short transverse sinuate band on each at the middle with a few spots in front, and a broader sinuate, almost zig-zag, band behind it, and a broad transverse band separated from the apex by a narrow fuscous space. In the female, the body underneath, except along the middle line, 106 C. 4 GAHAN is covered with a similar rusty brown pubescence, and the legs also, except near the apex of the hind femora, are more or less rusty-brown; in the g', the rusty-brown colour is restricted more to the sides of the body, and to the base of the legs; in both sexes the hind tarsi are ashy-white above. 62. Glenea erythrodera, sp. n. Nigro-fusca; capitis fronte dense pubescente, in medio pube fulvescente, ad latera vittatim albido-cinerascente ; genis cinerascentibus: prothorace pube rufa dense obtecto , fascia angusta supra ad basin, nigra ; elytris fortiter dense- que punctatis, ad humeros acute prominentibus; post-pectore fere toto et abdomine in medio pube albida dense obtectis, abdominis lateribus nigro-fuscis; pedibus nigro-fuscis, dua- bus paribus anterioribus pro parte cinerascentibus; tarsis posticis albescentibus; antennis quam corpore longioribus. Long. 11-13, lat. 3.5-4 mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). Closely resembles G. ruficollis, Gah. in coloration, but differs in having a narrow black band across the base of the pronotum, the scutellum black, and a black band along each side of the abdomen. It is a broader and less elongate species than reficollis, the pronotum has a short median carina at the base, the elytra are more strongly and more closely punctured, more acute at the shoulders, and much more feebly and obtusely costate on the disc. The two specimens examined are males, and in these the tarsal claws are simple. 63. G«lenea scripta, sp. n. Nigra; capitis genis, limbis oculorum et lineis duabus in vertice albidis: prothorace supra vittis angustis tribus et margine antico posticoque albidis ; elytris sutura et utrinque vitla angusta dorso-laterali, vitta brevi medio-dorsali, macula ad medium et altera ad apicem, albidis; corpore subtus albo-cinereo, nigro-maculato. o Capitis fronte longiore quam latiore; antennis quam corpore duplo longioribus , nigris; tibiis mediis versus apicem incrassatis; unguiculis LONGICORN COLEOPTERA FROM SUMATRA 107 omnibus appendiculatis; segmento ultimo abdominis apice carinato. Long. 11-15, lat. 3.25-4.75 min. Hab. Nias I. (Modigliani). Two gd specimens. In markings, this species most resembles G. interrupta, Thoms. , and G. saperdoides, Thoms., but differs from both in having the front of the head much narrower, and the antennae longer. 64. Glenea cassandra, sp. n. Nigra ; capite prothoraceque pube luteo-flava dense obtectis illo macula nigra in fronte et altera pone utrumque oculum notato, hoc maculis quatuor nigris, duabus dorsalibus appro- ximatis et duabus lateralibus, notato ; elytris nigris, fascia lata luteo-flava inter medium apicemque posita, disco ante fasciam tenuiter griseo, pone fasciam per-nigro; corpore subtus pube luteo-flava obtecto, prosterno, mesosterno et maculis abdominis griseis, segmento ultimo nigro; antennis nigris, scapo antice carinato. Eongic42:5713.5"mm. Hab. Engano I. (Modigliani). Two 9 examples. From G. galathea Thoms. to which it has most resemblance, this species may be distinguished by the fact that the lower la- teral carina of each elytron becomes obsolete behind after reaching as far as the transverse yellow band, while the upper carina is continued to the outer apical spine. In galathea, on the other hand, the upper carina disappears behind and the lower one is continued to the apical spine. 65. Glenea paulina, sp. n. Atro-tomentosa ; capite vittis duabus frontalibus genisque albis; prothorace vitta mediana dorsali luteo-flava, et vittis duabus lateralibus albo-cinereis; scutello luteo-flavo ; elytris utrisque plaga transversa ad medium et macula parva ad apicem luteo-flavis, notatis; corpore subtus medio griseo, ad latera albido, abdomine utrinque maculis glabris nigro- fuscis; pedibus testaceis aut nigris, tarsis posticis supra pallidis, antennis quam corpore longioribus, nigris. Long. 10-12, lat. 3-3.25 min. 108 C. J. GAHAN Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). Three 9 specimens. Somewhat similar in shape and colours to G. funerula , Thoms., but proportionately a little narrower and having a lon- gitudinal luteous-yellow band on the dise of the prothorax instead of a transverse white band at the base. 66. Chlorisanis similis, sp. n. Viridi-metallicus, supra crebre punctatus, elytris latera- liter obsolete carinatis, ad apicem rotundatis, humeris ro- lundatis. Long. 14, lat. 3 mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). One example. Metallic green, with the sutural and lateral margins of the elytra, the legs, and the antennae dark violaceous-blue; densely and rather strongly punctured on the pronotum and elytra, the head being almost as strongly but somewhat iess densely pune- tate; pronotum with a small smooth tubercle just behind the middle; elytra furnished each with two feebly raised and rather obtuse carinae on the side, each elytron rounded at the apex. Body underneath faintly covered with grey pubescence , with small spots at the sides of the prothorax and mesothorax coyered with a denser whitish pubescence, a spot of the same kind being present on each cheek. This species though resembling C. viridis, Pasc., in colour, is almost generically distinct, owing to the rounded apices of the elytra, rounded shoulders, and the obtuse feebly raised lateral carinae. It is smaller than viridis and less strongly punctured. 67, Oberea pygidialis, sp. n. Capite nigro: prothorace albido-testaceo, fascia transversa nigra aut maculis tribus ad basin, notato; seutello nigro; elytris forliter punctatis albido-testaceis, macula humerali et villa marginali antice abbreviata, nigris; corpore sublus pallide-testaceo, pectore utrinque fascia nigra obliqua, abdo- mine maculis magnis aul fasciis nigris, notato, segmento ultimo in foemina fere toto nigro postice gradatim dilatato LONGICORN COLEOPTERA FROM SUMATRA 109 et ad apicem nigro-ciliato, pedibus nigris, femoribus anticis totis, et mediis posticisque in dimidio basali flavo-testaceis. Long. 16, lat. 3.25 mm. Hab. Perak (Doherty); Sumatra: Pangherang-Pisang (Modi- gliani). Two 9 specimens. In this species, the last abdominal segment is almost entirely uncovered by the elytra and is gradually dilated behind; its ventral plate, except near the base, and its dorsal plate in the posterior half are black, with the hind margin fringed with black hairs. The specimen from Sumatra, while agreeing wholly in structural characters differs slightly in markings from the one from Perak. Instead of a black band, it has three black spots at the base of the prothorax; and the first and fourth segments of the abdomen are without black spots, the 2"° and 3" having a large black spot on each side, whereas in the specimen from Perak, the first four segments of the abdomen are all marked with large black spots or bands. 68. Oberea maculiventris, sp. n. O. clarae (Pasc.) affinis et persimilis sed segmento 2° abdominis utrinque nigro-maculato , segmento primo in haud armato. È Hab. Sumatra: Pangherang-Pisang (Modigliani). Very like 0. clara, Pasc. (= armata Gahan) but easily di- stinguishable from that species by the presence of a large black spot on each side of the second adominal segment, the third segment having sometimes also a small black spot on each. side. The male is without the spiniform process on the first abdominal segment which characterises the male of 0. clara. 69. Oberea opaca, sp. n. O. birmanicae (Gahan) affinis; nigra; capite, prothorace, antennarum scapo, elytrorum tertia parte basali, femoribus anticis et mesosterno, fulvis; abdomine segmento primo toto et tribus sequentibus in medio, griseo- sericeis; elytris for- titer denseque punctatis, leviter pubescentibus, et opacis. Long. 19, lat. 4 mm. 110 €.. SeaGAHAN Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). One female example. The more densely pubescent and entirely opaque elytra distin- guish this species from 0. dirmanica Gah., brevicollis and cu- rialis Pase. to which it has much resemblance in general form and structural characters. In the latter species, the elytra are but very faintly pubescent, and are more or less nitid. MENESIDA, gen. nov. * Resembling Menesia and Saperda in form. Eyes divided , with the two lobes of each approximated to one another. First joint of the antennae sub-cylindrical, reaching almost to the base of the prothorax. Elytra each obtusely rounded or truncate at the apex, without trace of lateral carinae. Legs moderate, the hind femora not reaching to the apex of the elytra, and the first joint of the hind tarsus not longer than the remaining joints together; tarsal claws all appendiculate. This genus is besteplaced in Lacordaire’s group Phytoeciides near Ossonis Pasc., the completely divided eyes and_ shorter hind-legs distinguishing it from the latter. 70. Menesida nigwita, sp. n. Nigra, supra griseo-pubescens, capite sparse punctulato, genis et limbis oculorum albidis; prothorace utrinque albido bivittato ; elytris sat dense punctatis, apice truncatis; corpore subtus lateraliter albido, medio cinerascente-pubescente, pe- dibus flavo-testaceis; antennis pallide fulvis, articulis 1°, 2° que nigris, 3° infuscato. Long. 6.5, lat. 1.5 mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Aodigliani). 7]. Menesida marginalis, sp. n. Subtus cinereo, supra fulvo, dense pubescens ; antennis fuscis, articulis 5-7" testaceo-brunneis; prothorace latera- liter albo-bivittato, inter vittis fusco; pedibus flavo-testaceis libiis et femorum apice infuscatis, elytris dense punctatis , LONGICORN COLEOPTERA FROM SUMATRA 114 utrisque ad apicem obtuse rolundatis, margine externo infuscato. Ong. sat 1D mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). One male example. Densely covered above with pale tawny pubescence, and less densely below with ashy-grey pubescence ; genae and two narrow vittae on each side of the prothorax ashy-white, the space bet- ween the two vittae of each side dark brown; outer margin of the elytra dark brown; antennae dark brown, with the 35th, 6t and 7% joints fulvous brown. Elytra densely and rather strongly punctured, but with the punctures obscured in great part by the pubescence, those on the outer part of the disc arranged some- what in longitudinal rows. Front of head in © rather narrow , with a very faintly raised median line. 72. Eustathes basalis, sp. n. Capite fulvo-testaceo, maculis duabus frontalibus nigris, fronte convexo fortiter punctato, prothorace supra fulvo- testaceo, medio transversim paullo elevato, antice posliceque sulcato, sat distincte sed haud dense punctato ; elytris nigris basi anguste testaceis, dense fortiterque punctatis, utrisque supra bicarinatis, corpore subtus pedibusque nigris, abdo- mine flavo-testaceo ; antennis nigris, articulis 3° ad 5" basi ferrugineis, articulo 3° subtus ciliato, quai 4° vix longiore. Long. 8, lat. 2.25 mm. Hab. Sumatra: Si Rambé (Modigliani). Two 9 examples. This species and the next one are provisonally placed in the genus Hustathes, where for the present they may be regarded as forming a sub-genus characterised by having the 3" joint of the antennae but little longer than the 4'®, and the dorsal ele- vation of the prothorax transverse and much feebler than in ty- pical Hustathes. 73. Eustathes flavicans sp. n. Nigra, capite rufo-lestaceo, pronoto elytrisque flavescen- tibus, his subnitidis; prothorace medio transversim paullo elevato, fortiter inaequaliter punctato antice posticeque sul- cato; elytris sat sparse haud profundeque punctatis, utrisque ey È YGARAN supra bicarinalis; antennis quam corpore brevioribus , ar- liculo 3° quam 4° paullulo longiore. Long. 10, lat. 3 min. Hab. Sumatra: Mt. Singalang (Beccar?). Body underneath black except near the front margin of the prosternum ; legs black, with the front femora partly yellow. Pro- thorax wider at base than apex, transversely grooved in front and slightly raised across the middle, strongly but rather une- venly punctured, and faintly covered with ochreous pubescence. Elytra sparsely and rather feebly punctured, each with two dorsal carinae which extend neither to the base nor to the apex. In the colour of the upper side, this species resembles Z. flava Newm., but it is a much smaller species and differs considerably in the relative proportions of the 3" and A'™ joints of the an- tennae, and in the character of the pronotal elevation. 74. Chreonoma argenteifrons, sp. i. Flavo-testacea, articulis quinque aut sex ultimis anten- narum nigris aut fuscis; capitis fronte lata, supra paullulo depressa, in mare pube argenteo-albida sat dense obtecta ; prothorace quadrato, prope basin transversim sulcato, disco sparse sat fortiterque punctato, haud tuberculato; elytris a basi usque pone medium fortiter et sub-seriatim punctatis; antennis (€) corpore fere aequilongis, articulo 3° quam 4° multo longiore: tarsis anticis mediisque in mare articulo I° dilatato, 2° 5°que conjunctis aequilongo. Long. 7-10 mm. Hab. Engano (Modigliani); and Perak (Doherty). The characteristic silvery pubescence covering the front of the head in the male of this species extends on to the clypeus so as to obscure the line of demarcation between the clypeus and the front. The prothorax is parallel-sided , marked with a tran- sverse groove near the base, but without a transverse groove near the apex. In the male, the first joint of the front and middle tarsi is as long as the 2" and 3" together, and broader than either; the 2" shorter and narrower than the 3". WELLO BECCARI CONTRIBUTO ALLA AVIFAUNA DELLA COLONIA ERITREA Per quanto l’Avifauna della Colonia Eritrea sia al giorno d'oggi assai ben conosciuta pure nonostante ho stimato utile la pubblicazione di questo catalogo, sia perchè vi ho riunito numerose notizie che ho creduto degne di un certo interesse, sia perchè un buon numero di specie appartengono ad una regione solo da poco topograficamente ben definita, poco o punto. frequentata da Europei, voglio dire, all’alto Bacino del Barca ove mi intrattenni per l’intero mese di Novembre. Partito infatti dal’ Asmara il 31 ottobre 1905, mi diressi verso Himberti, (7) passai per Uoghericò ed imboccai quindi una di quelle strette vallate caratteristiche del versante ovest del nostro alti- piano, per seguirla fino alla pianura. Visitai il Ferfer e discesi quindi lo Sciagolgol fino a Damba. Ai pozzi di Damba lo Sciagolgol unendosi al Sulet, continua- zione dello Scetel, diviene finalmente Barca. Non potei spingermi oltre questo punto perchè il tempo stringeva, perciò da Damba, tornando indietro, rimontai il Sulet, e mi fermai a Caraiai, ove esistono floride coltivazioni di cotone della ditta Carpenetti e Brini ed ove fui gentilmente ospitato dal Sig. Pappi che tali coltivazioni (1) Nel ricordare le località mi sono sempre servito del nome che mi veniva detto dagli indigeni, anzichè riportare quello, molto spesso errato o male scritto, delle carte topografiche dell'Istituto Geografico Militare. Uoghericd è il Lalat Addi delle carte ricordate. Scefe/ figura abitualmente come Sciote/. Caraiai è un nome di re- gione e non di fiume come sembrerebbe dalle carte. Le capanne del Sig. Pappi sono sorte sul punto segnato Ad Tauled. Il villaggio Ad Tauled si è spostato più verso Sud sul Mansura. Mai Duluc è segnato sulle carte come Maz Todluc. Todiuc è un® località molto più importante dello interno e non ha nulla a che fare con le acque Duluc del Ghergher. Fiifil non figura nelle carte. È località divenuta di una certa importanza solo dacchè vi è sorto l’orto sperimentale dell’Istituto agricolo coloniale. Filfil si trova sul torrente Aim nel punto ove questo viene attraversato dalla caro- vaniera Massaua-Ailet-Cheren. Ann, del Mus. Civ. di St, Nat. Serie 3.2, Vol, III (3 Maggio 1907). 8 114 N. BECCARI dirige. Risalii quindi, anzichè lo Scetel che passa per Caraiai, il Mansura ed il suo tratto iniziale, il Ghergher, fino a Mai Dulue per far ritorno all’Asmara il 3 Dicembre dopo essere passato in vicinanza di Molazenai, per Adi Hipties ed Ad Johannes. Non volli però abbandonare la Colonia senza avere acquistato un'idea anche del versante costiero, tanto diverso dall’altro e così carat- teristico. Perciò, prima di raggiungere Massaua, feci un’altra brevissima gita di otto giorni, scendendo per la valle di Ghinda, raggiungendo il piano non molto distante da Ailet e risalendo fino a Filfil sul torrente Ain più volte ricordato dal Blanford e dall’Antinori. A Filfil esiste un orto sperimentale impiantato dall'Ufficio Agrario di Asmara che desideravo visitare; risalii inoltre per breve tratto la famosa strada del Maldi fino al monte Savur. Volli pure profittare a vantaggio delle mie collezioni dei giorni che fui obbligato a rimanere all’Asmara, dopo il Congresso colo- niale al quale avevo preso parte, prima di poter partire per la mia gita nell'interno. Frutto di questo periodo di tempo sono una cinquantina di uccelli dei dintorni di Asmara e di Torat, località poco distante da Debaroa sulla via di Adi Ugri. Torat fu per me un luogo interessante perchè si trova al confine fra due zone ben distinte, la alta e la intermedia, sulle quali fra breve mi dovrò intrattenere più dettagliatamente. Nel riunire questa piccola collezione delle specie proprie alla zona alta della nostra Colonia fui gentilmente aiutato dai Fratelli Valli, ma più specialmente dal cav. Adalberto, al quale sento il bisogno di rivolgere qui i miei più vivi ringraziamenti per le belle specie che mi procurò e per le varie notizie, che, come appassionato cacciatore da più di venti anni residente in Colonia, potè fornirmi. Gli esemplari di uccelli da me raccolti in poco più di un mese e mezzo di tempo sono 210 divisi in 188 specie. Sono prin- cipalmente degne di nota la Turtur shelleyi (Salvad.) specie da poco descritta dal Prof. Tommaso Salvadori, il nostro comune Turdus musicus (L.) che ancora non figurava fra gli uccelli di quella regione e che io trovai abbondante nella valle di Ghinda e di Filfil;.la Sylvia jerdoni (Blyth) nuova per l'Africa e quindi per la Colonia Eritrea, confusa forse in passato con la Sylvia orphaea. Il conte prof. Tommaso Salvadori volle avere la gentilezza di determinare la massima parte delle specie da me raccolte e di UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 115 fornirmi varie notizie interessanti, ad esse relative, ed io gliene sarò sempre infinitamente riconoscente. Per poter meglio intendere le varie notizie che io ho cercato di riunire per ogni specie da me raccolta, credo utile spendere qualche parola sulle zone nelle quali dal punto di vista botanico e zoologico va considerata divisa la nostra Colonia. Il Blanford (') che si intrattenne assai nella regione che poi divenne Colonia nostra e le cui osservazioni anzi molto più si riferiscono a questa regione che all’interno dell’Abissinia, non tenendo conto della divisione indigena basata soltanto su criterii culturali e che molto più si addice alla parte centrale dell’ Abis- sinia stessa, divide, molto giustamente, quel paese in quattro regioni : 1. R. subalpina al di sopra dei 9000 p. (2700 m.) 2. R. temperata fra 9000 p. e 6000 p. (1828 m.) 3. R. subtropicale fra 6000 p. e 3000 p. (914 m.) 4. R. tropicale al di sotto dei 3000 p. L’Abissinia vera e propria come molti autori hanno avuto campo di ricordare, e come si trova esposto in un lavoro del Dove (?), vien divisa dagli stessi Abissini in tre zone culturali per le quali il Dove assegna questi limiti : Dega al di sopra dei 2400 m. s. L m. (3000 m. Lefebvre) Wotna-Dega tra 2400 m. e 2000 m. (Lefebvre) ; (1800 D’Abbadie, Schweinfurth) Quolla fra 2000 e 500 m. Steppa al di sotto dei 500 m. Questa divisione, secondo il Dove e secondo molti viaggiatori e naturalisti che visitarono l’Abissinia, è possibile anche tenendo conto dei dati climatici e botanici, ed il Dove oltre ad averne dato i limiti altimetrici che io ho riportato, si intrattiene detta- gliatamente sul clima e riferisce pure qualche carattere botanico. Io non sono in grado di giudicare se dal punto di vista climatico la nostra Colonia presenti i medesimi caratteri delle regioni più interne dell’Abissinia, ma dalla descrizione della vegetazione che il Dove fa per quelle regioni e dalla vegetazione che io ho potuto sommariamente osservare nella nostra Colonia io credo che una differenza non indifferente esista e che, quand’anche si volesse (1) Blanford. W. T. Observations on the Geology and Zoology of Abyssinia. (2) K. Dove. Kulturzonen von Nord Abessinien, Perthes. Mitt. 1896. 116 N. BECCARI estendere alla nostra Colonia il criterio della divisione Abissinie: la carta del Dove andrebbe in molti punti assai modificata. Infatti in questa carta il Dega si spingerebbe fino in vicinanza di Cheren includendo tutto il ciglione dell’Altipiano. Ora dalla descrizione che il Dove dà del vero Dega dell'interno non credo che quei monti, almeno quelli che io ho potuto. vedere, come il Bizen e il M. Savur in vicinanza del Maldi, si possano considerare come appar- tenenti al Dega vero e proprio sebbene raggiungano l'altezza di 2400 e 2600 m. e quindi in ogni caso non siano che al con- fine inferiore di questa zona. Tutto l’altipiano fra i 1900 e i 2400 m. che ha per tipo i dintorni di Asmara, non si può certo chiamare Wozna-Dega ed il Dove infatti assegna a questa regione il nome, non so se molto appropriato, di steppa del Woina-Dega. Quolia poi, che secondo il Dove da 2000 m. scende in basso fino a 500 m. sul livello del mare, riunisce necessariamente due zone disparatissime fra loro, quella che il Blanford chiama subtropicale, caratterizzata dall’ Euphorbia abyssinica, dalle numerose specie di Grevia, dai Combretum, da boschi più © meno folti, e buona parte dell’altra, la tropicale, che incomincia ad essere tale già al disopra dei 700 m., con i suoi Zyziphus e la caratteristica Palma Dum che si assiepano lungo le sponde dei fiumi, mentre la pianura riarsa è solo popolata da rari ciufti di Acacie e di Capparus, in niente quindi differente dalla steppa del Dove. Nel ricordare quindi, quando mi è stato possibile, la zona frequentata da questa o da quella specie, io non mi sono atte- nuto alla divisione indigena, ma ho seguito invece quella del Blanford perchè Vho trovata più conforme alla flora ed alla fauna di quelle regioni; flora e fauna che vanno sempre di pari passo e che rispecchiano ovunque assai nettamente le condizioni clima- tiche del paese al quale appartengono. Considero, perciò, anzitutto separatamente la zona costiera, caratterizzata dalle pioggie inver- nali, da una speciale vegetazione, da specie di animali suoi proprii, dalla zona, ‘diciamo così, dell'interno; esse sono nettamente divise dal gran ciglione dell’Altipiano. La zona costiera a sua volta io la considero distinta in due grandi regioni: la costiera propriamente detta che è, senz'altro, la tropicale del Blanford, e quella dei contrafforti dell’Altipiano che in massima parte rientra. nella UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 117 subtropicale del Blanford e solo in alto, per breve tratto, fa parte della regione temperata. Per la zona dell’interno si troveranno sempre ricordate tre sole regioni, non avendo io visitato la quarta, la subalpina, che comincia ad essere veramente tale solo in vicinanza di Senafe. Per semplicità esse verranno spesso ricordate come zona alta, intermedia e bassa, intendendo per alta la temperata del Blanford, per intermedia la subtropicale e per bassa la tropicale. I limiti però delle regioni ricordate non credo che possano essere mante- nuti tali e quali li ha stabiliti il Blanford; io porterei il confine basso della zona temperata un poco più in alto a 1900 m. circa d'altezza, e quello della subtropicale, più in basso, intorno ai 700 metri sul livello del mare. Nel raccogliere io ebbi cura di riunire il maggior numero di specie possibili, e, per quanto fu in mio potere, quasi tutte quelle che incontrai. Perciò il presente catalogo, specialmente per l'alto Bacino del Barca, ove raccolsi, come ho avuto occasione di dire poc'anzi, nel mese di Novembre e quindi nel periodo asciutto, rispecchia, sebbene incompletamente, lo stato dell’Avifauna in quest'epoca ed in quella regione. Se si confronta p. es. questo lavoro con quello dell’Antinori (!) che raccolse per vario tempo nei dintorni di Cheren ed in altre località ove io pure mi fermai, come Mansura e Ferfer, ma nella stagione delle pioggie, si note- ranno varii fatti non privi d’interesse. Alcune famiglie che nella epoca delle pioggie vi sono abbondantemente rappresentate, come, p. es. gli Hirundinidae ed i Cuculidae, nell'epoca asciutta abbandonano, quasi completamente quelle regioni. In tutto il mese di Novembre non vidi che due rondini a Mai Garasit, ed una a Caraiai senza però poterle avere. Anche i Cuculidae non mi si presentarono meno ‘ari: in tutto il mio giro verso Damba non incontrai che una sola coppia di Centropus superciliosus a Damba stessa. Non fui più fortunato sul versante della costa ove vidi ed uccisi quel sol Coccystes che figura nel presente catalogo. Si noterà l'assenza assoluta di uccelli marini non avendo io raccolto sulle rive del mare, e la scarsità di uccelli acquatici, 1 pochi quasi tutti di Asmara; fatto anche questo che caratterizza, (1) O. Antinori e T. Salvadori. Viaggio dei Sigg. O. Antinori, 0. Beccari e A. Issel nel mar Rosso, nel territorio dei Bogos e regioni circostanti, durante gli anni 1870-71, Catalogo degli uccelli (Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, IV. 1873. 4 Ù pati 118 N. BECCARI oltre l’epoca nella quale raccolsi, anche le regioni che visitai. A Caraiai infatti mentre non si vede neppure un uccello acquatico nel periodo asciutto, nell’epoca delle pioggie invece, a dire del Sig. Pappi, compaiono numerosi uccelli palustri, fra i quali egli mi ricordò varie specie di Anitre. Anche all’Asmara, specialmente in un laghetto artificiale della concessione Gandolfi, il cav. Valli mi diceva che varie specie di Anitre e di altri uccelli palustri si presentarono qualche anno in numero considerevole. L'epoca nella quale io visitai l’Asmara, non era, come per la zona bassa, la più propizia per questo genere di uccelli, pur nonostante potei avere qualche specie interessante, poichè sembra che una diecina di specie non abbandonino mai quella regione. La presenza degli italiani, e per conseguenza anche di appas- sionati cacciatori, fa sì che attorno ai principali centri, come Asmara, Cheren, Saganeiti, Adi-Ugri, Ghinda, alcune specie diven- gano sempre più rare. Nei dintorni di Cheren non si vede più una faraona; negli altri posti vanno divenendo sempre più rari e sospettosi i varii francolini. Ho creduto utile di notare per molti uccelli, quando ho potuto, oltre al nome indigeno anche quello che loro è stato dato dagli italiani residenti in Colonia. Certi nomi, specialmente quelli che si riferiscono agli uccelli più comunemente cacciati, sono ormai entrati nell’uso comune, e, sebbene errati, poichè in ge- nere si è cercato di riferire gli animali africani ad animali simili italiani, hanno acquistato un certo valore anche dal punto di vista pratico. Chiedete, p. es., ad un cacciatore italiano un francolino ed egli non vi porterà che un Francolinus clappertoni, mentre il Fr. erckelii, per le abitudini e per la sua grossezza, sarà un Gallo di monte e il Fr. gutluralis per il suo colorito e per la carne delicata, una starna. i Come si vedrà dal catalogo i nomi indigeni spesso mancano, qualche volta, anche per la stessa lingua sono due o tre del tutto differenti, molti non corrispondono a quelli citati dall’Antinori. Ciò si spiega facilmente se si pensa alla poca o punta attenzione che gli abissini rivolgono agli uccelli, e più specialmente a quelli minuti. Se voi domandate loro come chiamano una specie qualunque che loro presentate, molto spesso vi dicono che è un oef, (tra- UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 119 duci: uccello) se insistete nel volere sapere un nome più preciso, troverete l’individuo che vi darà un nome, ma un nome che probabilmente egli ha inventato li per li e che egli vi dice solo per mostrarsi più sapiente dei suoi compagni. Infatti io ricordo di aver sentito dire che un Laniarius erythrogaster era un oef mascal (uccello croce) solo perchè aveva il petto rosso come l'’Euplectes franciscana al quale ormai, per comune usanza, spetta quel nome. Solo poche specie hanno un nome ben definito e sono in genere i Gallinacei, e tutti quegli uccelli che essendo granivori distruggono i campi ed attirano perciò su loro stessi l’attenzione dell’agricoltore. Spero con questo mio lavoro di non aver compiuto un’opera del tutto inutile e di aver in parte concorso ad accrescere le nostre conoscenze sulla fauna di una regione, che è ormai consi- derata come terra italiana, sebbene molto in questo ramo sia già stato fatto da altri e forse tutt'ora si stia facendo. A Sua Eccellenza Ferdinando Martini, Commissario Civile della Colonia Eritrea, che, col suo valido aiuto, rese più agevoli queste mie brevi ed incomplete ricerche, giunga infine una parola di ringraziamento -e di sincera riconoscenza. NELLO BEccARI Badia a Ripoli, Agosto, 1906. 120 N. BECCARI ‘ Fam. VULTURIDAE. Vultur occipitalis (Burch.) Amora (ab. nome generico). Avvoltoio (it.) ('). a. &. Mai Mentai. 1 Novembre 1905. (Parti nude del collo: rosso violaceo molto pallido: cera: bluastro; Tarsi: rosso carnicino pallido; iride castagno scuro). L'individuo che qui figura fu da me ucciso sopra un ramo di Palma Dum davanti al mio accampamento a Mai Mentai nell'alto bacino del Barca. Il giorno appresso vidi non molto distante, in un luogo fre- quentato dai Beni-Amer che venivano ad abbeverare le loro man- drie all'acqua del fiume, altri due o tre individui della medesima specie uniti a qualche Neophron monachus che poi raccolsi, e ad alcuni Gyps. In seguito l’ho incontrato in tutta la zona bassa e mi si assi- cura che sull’altipiano giunge sino all’Asmara. Neophron monachus (Temm.) Amora (ab.) a. S' (juv.) Mai Mentai. 9 Novembre 1995; occhi: castagno; parti nude carnicino biancastro; tarsi: bianco sporco. Incontrai questa specie in tutta la zona dello Sciagolgol, dello Scetel e del Ghergher, da Mai Betcitei a Mai Dulue. Sembra che non sì estenda molto in alto e mi si assicura che non sia mai comparsa all’Asmara. L'individuo raccolto è certamente un giovane; esso, appena fu nelle mie mani, ed era ancora vivo, presentava le parti nude della testa di un colore carnicino tendente al violaceo molto pallido, quasi bianco. In seguito alla puntura occipitale che io gli praticai per finirlo di uccidere la pelle divenne di un bel (1) Abbreviazioni : it, = italiano. (Hanno questa indicazione 1 nomi usati dai cacciatori italiani residenti in colonia). ab. = abissinese. b. am. = beni-amer. am, = amarico, UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 121 colore porpora violaceo. Tale fatto lo attribuisco alla vasodilata- zione che segui alla lesione apportata nel midollo allungato in corrispondenza del pavimento del quarto ventricolo. Perciò I indi- cazione dell’Antinori temo che non sia esatta e suppongo che egli notasse il colore rosso-violaceo in individui feriti alla testa o uccisi da qualche tempo, ammenochè il colore notato dall’Antinori appartenga soltanto agli adulti. Le osservazioni del Prof. Tellini sarebbero conformi alle mie; gli individui però ricordati nel catalogo sono tutti giovani, il solo S adulto che vi figura è privo di indicazioni ('). Neophron percnopterus (L.) Amora. (ab.) a. J. Caraiai. 18 Novembre 1905. (Parti nude: giallo zafferano; tarsi: carnicino chiaro; iride : castagno). Durante tutto il tempo che io mi trattenni nel Piano, a Mai Mentai, a Damba, a Caraiai, lungo lo Sciagolgol, trovai il N. per- cnopterus assai numeroso, unito al NV. monachus ma in genere più sospettoso e diffidente. Ne vidi sempre in discreto numero vaganti sul terreno in cerca di cibo, attorno ai villaggi dei popoli nomadi del piano. Nel Novembre quindi, stagione nella quale si fece questa mia escursione, secondo le mie osservazioni, esso predominerebbe quasi sull'altra specie, ciò che sembra non sia in altri mesi, almeno secondo l’Antinori. (Op. cit.) Fam. FALCONIDAE. Aquila rapax (Temm.) a. JD. Caraiai. 22 Novembre 1905. b. 9. Caraiai. 22 Novembre 1905. Iride: castagno giallastro; cera e piedi: giallo. Uccisi il 7 sopra un’ alta Adansonia in vicinanza delle col- tivazioni di cotone della Ditta Carpenetti e Brini. (1) G. Vallon. Catalogo ragionato delle specie di uccelli raccolti dal Prof. A. Tellini nella colonia Eritrea dall’Ottobre 1902, al Marzo 1903. (Att. R.I. Veneto di Sc. Lett. ed Arti. Anno 1903-04, Tomo LXIII, parte Il). 129 N. BECCARI Il medesimo giorno a poca distanza di li il signor Pappi, direttore dell’Azienda, uccise la 9 e me la portò. Seppi da lui e dagli indigeni che quest’aquila si incontra assai di frequente nella regione e che vi nidifica. Nel loro stomaco rinvenni alcuni Acridivm e del pelo ap- partenente a qualche piccolo mammifero. Helotarsus eeaudatus (Daud.) Rahuià (ab. nome generico per falco). Falco reale (it.) a. 9. Torat. 26 Ottobre 1905. Iride: castagno scuro; parti nude: rosso car- nicino; tarsi: giallo rossastro. È un individuo con le remiganti secondarie grigie, terminate di nero e col dorso rossiccio chiaro. Appartiene quindi al primo gruppo del Catalogo del Salvadori e Antinori (op. c.). Per quanto io abbia incontrato in tutta la colonia questo falco molto facilmente riconoscibile anche a grande altezza per la sua coda corta e le sue ali appuntite, una sola volta mi fu dato di averlo. L'individuo che qui figura fu ucciso dal Cav. Valli in una partita di caccia a Torat. Egli si era avvicinato al nostro accampamento ed aveva rubato un barattolo di latta da conserve, forse attratto dallo splendore del metallo. Halisetus vocifer (Daud.) Rahuià (ab. nome generico). a. J' (juv.) Mai Hederbai. 2 Novembre 1905. Iride: marrone; tarsi: biancastri. Ho incontrato questo solo individuo a Mai Hederbai e cioè nell’alto corso dello Sciagolgol a circa 1000 m. di altitudine. Era posato sopra un alto albero e non si mostrò punto sospettoso tanto che con molta facilità potei ucciderlo. In tutto il resto delle mie escursioni non l’ho mai più incon- trato; nè ho potuto avere alcuna indicazione su di esso essendo sconosciuto ai miei uomini, UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 195 Circoetus cinereus (Vieill.) a. I° Sulet. 16 Novembre 1905. Iride: giallo arancio; tarsi: perlacei. Raccolsi questo individuo sul fiume Sulet, che non è altro che la continuazione dello Scetel, mentre stava appollaiato sopra un tronco di Palma Dum; ne vidi in seguito solo un'altro individuo a Caraiai; perciò mi risulterebbe non troppo comune. Non potei avere su di esso alcuna indicazione e dai miei uo- mini fu battezzato col solito nome di Rahuià. Molto probabilmente è specie che frequenta il piano. Non lo trovo ricordato dal Blanford, dall’Antinori e neppure dal Vallon a proposito degli uccelli raccolti dal Prof. Tellini. Milvus aegyptius (Gm.) a. J’ (juv.) Az Teclesan. 6 Ottobre 1905. occhi: castagno. b. & (juv.) acque Ghergheret. 10 Dicembre 1905. occhi: bruno chiaro. È specie comunissima. Abitualmente si incontrano branchetti di cinque o sei individui in vicinanza dell’abitato, ma poi ogni tanto si vedono branchi anche di un centinaio di individui vol- teggiar per l’aria ed inseguire le cavallette, come le cicogne. I primi probabilmente sono sedentarii, i secondi compiono senza dubbio un passo regolare influenzato da quello delle cavallette che seguono regolarmente. Incontrai uno di questi branchi per la prima volta al Debra Bizen, lo storico Convento abissino, e poi un’altro molto più nu- meroso lungo il sentiero che da Ghinda porta a Filfil. Essi cac- ciano le cavallette volando e mai li ho veduti posarsi a terra per prenderle. Afferrano la loro preda al volo con le zampe e sempre volando la mangiano. Blanford confuse il M. aegyptius col migrans? Qualora ciò non fosse vorrebbe dire che in alcuni luoghi ed in alcune annate domina una specie ed in altre l’altra, poichè egli considera il MW. migrans come la forma più comune e più diffusa. Ad ogni modo anche il Tellini raccolse varii M#lvus che erano molto numerosi a Cheren e che sono stati tutti identi- ficati per M. aegyptius dal Vallon. Peccato che l’Antinori non ne parli, poichè questa specie manca nel suo catalogo. 124 N. BECCARI Buteo augur (Ripp.). Rahuia (ab. nome generico). a. 9. Maaraba. 8 Ottobre 1905. Iride: castagno chiaro con cerchio più scuro; tarsi e cera: giallo verdastro. b. 9. Acque Aghenat. 15 Dicembre 1905. È specie molto poco sospettosa, assai abbondante sull’altipiano e, da quanto mi si asseri a Saganeiti, di passaggio. Infatti quando fui a Saganeiti in Ottobre ed uccisi l’individuo a Maaraba, paesello da Saganeiti poco distante, ebbi occasione di vederne varii volare attorno al forte Toselli e ai Forti nuovi. In tutta la mia escursione nell'Alto Barca, che durò l’intero mese di Novembre, mai più potei vederne uno solo. Ne rividi una coppia alle Acque Aghenat sul versante marit- timo, quando in Dicembre scesi per la valle di Ghinda ed arri- vai fino a Filfil sul torrente Ain. Le mie osservazioni confermerebbero quindi quelle dell’Antinori e del Blanford, che cioè tale specie non scenda nella regione bassa o solo eccezionalmente. Credo inoltre che le informazioni assunte dal Jesse ad Adigrat, che, cioé questa specie fosse più abbondante in passato non fossero esatte o piuttosto che esse non siano state giustamente interpretate. Molto probabilmente fu riferito al naturalista inglese che questi rapaci si trovavano là in passato, ma in un passato prossimo, cioè qualche mese fa. Infatti dalle informazioni che io ho avuto da varii italiani da molti anni residenti in Colonia, in alcuni mesi, che probabilmente sono quelli nei quali il Jesse visitò quelle regioni, questo falco scompare affatto dall’Altipiano, mentre ricompare numeroso alla fine delle pioggie come io stesso ebbi campo di constatare. Tinnunculus alaudarius (Gm.) a. 9. Asmara. 20 Ottobre 1905. Iride: castagno; tarsi e cera: gialli. Assai comune nei dintorni di Asmara ove sembra che niditichi. Numerosi branchi di Tinnenculus che probabilmente appar- tenevano a questa specie furono da me incontrati a Uoghericò, al Ferfer e lungo lo Sciagolgol, ove evidentemente erano di passaggio. i UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 195 Lophoaetus occipitalis (Daul.) Gug. (b. am.) Gaaso. Togadar Hebéi. (ab.) a. 0°. Caraiai. 19 Novembre 1905. Occhi: giallo arancio; piedi: giallo solfo. Sembra, da quanto mi si assicurò a Caraiai, che tale specie non sia rara in pianura; certamente non si riscontra sull’Altipiano e nessuno dei miei uomini dell’Hamasen lo conosceva. Il nome Gaaso e Togadar Hebéi mi fu dato da un abissino del Dembelas, capo operaio, impiegato nelle coltivazioni di cotone di Caraiai e da molto tempo colà residente. Nessun altro però mi confermò quel nome e perciò lo cito con riserva. Nella zona bassa questo rapace nidifica; riunisce pochi stecchi nella chioma delle Palme Dum o sopra le Adansonie e là depone le sue uova. E molto vorace e gli indigeni mi assicurano che ‘apisce anche i capretti. Emette un grido che ricorda molto quello del Cynocephalus hamadryas. Micronisus gabar (Daud.). a. 9. Mai Duluc. 25 Novembre 1905. Iride: rosso mattone vivo; cera del becco e tarsi: aranciato. b. 9. (juv.) Mai Mentai. 8 Novembre 1905. Occhi e gambe: giallo. Non ho incontrato di questa specie che i due individui che qui figurano: l'uno comparve sul mio accampamento a Mai Duluc sul torrente Ghergher e dopo avere un poco esplorato il terreno si posò sopra un alto albero dove lo uccisi. L'altro fu ucciso a Mai Mentai sullo Sciagolgol, quindi tutti ce due nella zona bassa. Melierax polyzonus (Rupp.) Rahuia scila (ab.) a. J. Caraiai. 20 Novembre 1905. Iride: castagno; beeco: corneo; tarsi e cera del becco: rosso corallino. Ho incontrato spesso questo falco tanto nel Bacino del Barca quanto sul versante costiero, ma sempre nella zona bassa o al limite fra questa e l’intermedia. 126 N. BECCARI Gli abissini che avevo meco mi dissero che era un falco molto vorace e che attaccava le galline e i francolini. Serpentarius gambiensis (Ogilby). Salasa-Sno (ab. trad.: trenta-orecchie). a. Q. Lungo il fiume Andellaeh. 14 Novembre 1905. Occhi: castagno; parti nude attorno all'occhio, cera del becco: carnicino pallido; tarsi: leggermente violaceo quasi bianco. Vidi per la prima volta una coppia di Serpentarii lungo il fiume Andellaeh tributario dello Sciagolgol. Il mio servo Enebaie, che io incaricai di uccidermeli, dopo una mezz’ora circa mi riportò una 9 alla quale aveva tirato mentre stava scherzando con l’altro, che probabilmente era il o%. Non ne vidi altri per tutto il tempo che rimasi nella zona bassa; al mio ritorno all’ Asmara ne incontrai un’altra coppia a pochi chilometri dall’Asmara stessa, ma non mi riusci di impossessarmene. Da varii italiani, residenti in Colonia da molto tempo ed appassionati cacciatori, ho potuto sapere che esso si incontra non di rado anche sull’Altipiano, ed un bellissimo g fu ucciso pochi anni addietro in vicinanza del forte Baldissera all’Asmara. Nello stomaco e nell’esofago dell'esemplare da me raccolto rinvenni numerosi Acridium, che in quell'epoca infestavano la regione. Fam. STRIGIDAE Bubo lacteus (Temm.). Gungua (ab.) a. 9. Mai Medeff. 28 Novembre 1905. b. 7. Acque Ferfer. 11 Novembre 1905. Iride: bruno scuro; parti nude sopra l’occhio che rimangono abitualmente scoperte: carnicino. Ho incontrato questo grosso Gufo per tre volte; ciò sta ad indicare, data la difficoltà di incontrare di giorno gli animali notturni, la sua’ relativa abbondanza. Tutti e tre erano nascosti in grossi Sicomori e volarono via al mio appressarsi, ciò che mi permise di ucciderli facilmente. Hanno un odore sgradevole molto acuto, che ricorda un poco quello delle capre. UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA ' 127 Tutti e due gli individui de me conservati avevano l’iride scurissima quasi nera, contrariamente a quanto trovo scritto nelle note dell’Antinori che ricorda gli occhi aranciati di questo grosso Gufo. Il Blanford dice che Viride è bruno chiaro e molto probabil- mente è questo il colore delliride degli individui giovani. Scops giu (Scop.) a. 7. (juv.) Mai Mentai. 12 Novembre 1905. Tutte le sere a Mai Mentai io sentiva il canto di questo uccello che capii subito dover essere di uno Scops perchè poco differiva dal canto del nostro Assiolo, pur non essendone però identico. E dalle varie palme dalle quali usciva il caratteristico grido io capii pure che la specie doveva essere rappresentata da buon numero di individui; mai però ero riuscito a vederne almeno uno. Una sera essendomi messo fermo ad osservare un gruppo di Palme, potei finalmente al lume incerto della luna mirarne uno ed ucciderlo. Era un individuo molto piccolo e suppongo un giovane. Mai Mentai è il luogo dove I’ ho trovato più numeroso; I’ ho poi incontrato in tutta la zona bassa e risalendo il Ghergher fino a Mai Duluc. Non credo risalga nella zona alta ove non Il’ ho mai sentito. Fam. PSITTACIDAE. Pionias meyerii (Riipp.) Bit. (nome generico di pappagallo — ab.) a. 9. Mai Uassen. 3 Novembre 1905. Iride con la regione cigliare rosso carminio, e quella pupillare: marrone. Solo qualche penna gialla sul vertice. b. g°. Mai Uassen. 3 Novembre 1905. Vertice e parte inferiore delle gote: giallo. È il pappagallo della zona intermedia. Percorrendo il fiume che poi diverrà il Ferfer e quindi Sciagolgol io incontrai i primi P. meyerii oltrepassato di poco Mai Ferrahat a 1200 metri di altitudine circa. Vidi soli Pionias a Mai Hederbai, Ecca e Uassen. Mai Betcitci fu la località ove trovai questa specie in 128 N. BECCARI maggiore abbondanza e dove per la prima volta incontrai il Pa- laeornis cubicularis. A Mai Mentai erano numerosi i Palaecrnis mentre i Pionias si potevano già dire rari. A Damba e Caraiai mancava affatto il Pionias mentre era numerosa l’altra specie. Il Pion. meyeriéi quindi vive più in alto come già aveva os- servato il Blanford, non oltrepassando però i 1200-1300 metri di altitudine; man mano che ci si avvicina alla zona equatoriale di- viene più raro per cedere poi completamente il posto al Palaeornis. ?alaeornis cubicularis (Hasselq.) Coccorita di Cheren (it.) a. J. Damba. 1£ Novembre 1905. Occhi giallo chiaro. b. 9. Mai Mentai. 8 Novembre 1905. Come ho avuto occasione di dire negli appunti relativi alla specie precedente il Palaeornis è proprio della zona bassa. Vive in branchetti più numerosi che la specie precedente ed è assai più sospettoso. Non ho incontrato le due specie nella regione di Ghinda ed a Filfil; nella parte alta all’Arbaroba, e ricordo pure a Torat, ho incontrato invece un'altro pappagallo, la Psittacula Tarantae che però non raccolsi. E questa la specie della zona alta al di sopra dei 1900 metri. I tre Psittacidi quindi della Colonia Eritrea presentano una distribuzione geogratica molto ben definita e potrebbero essere presi come specie tipiche delle tre zone nelle quali vivono. Alla zona alta appartiene la Psittacula Tarantae; alla intermedia il Pionias Meyerii; alla bassa il Palaeornis cubicularis. Fam. CAPITONIDAE. Lybius abyssinicus (Lath.) a. 0°. Adi Hipties. 2 Dicembre 1905. Iride: castagno chiaro. b. 3°. Adi Hipties 2 Dieembre 1905. Non ho incontrato questa specie nè sul versante marittimo , nè nella zona bassa lungo il Ghergher e lo Sciagolgol. Raccolsi questi due individui in vicinanza di Adi Hipties a 2000 metri circa d’ altitudine: uno era solo sopra un grosso e folto Hicus; UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 129 l’altro su due cespugli con altri 7 od 8 individui. Dall’Antinori è considerata la specie più comune nel Paese dei Bogos. Lybius vieilloti (Leach). a. 9. Regione Garasit. 7 Novembre 1905. Vidi e raccolsi questo solo esemplare a Garasit nella zona bassa. E quindi per me, come per l’Antinori, specie piuttosto rara. Trachyphonus margaritatus (Cretzschm.). Harharat (ab.) a. 9. Caraiai 20 Novembre 1904. Iride: marrone cenerognolo. b. 0°. R. Garasit 7 Novembre 1905. Comune in tutta la zona bassa; non l'ho incontrato al disopra di Mai Betcitci e Mai Duluc. Fam. PICIDAE. Campethera nubica (Gm.). Cole-ho (ab. Probabilmente nome generico di picchio). a. Q. Mai Mentai 10 Novembre 1905. b. 9. Addi Sala. 14 Novembre 1905. c. J°. Mai Duluc. 25 Novembre 1905. Iride: rosso vino. Ho trovato questo picchio assai numeroso sulle Palme di Mai Mentai, Damba e Caraiai. Non ne vidi a Mai Betcitci e in tutta la regione a monte; sul Ghergher lo trovai fino a Mai Duluc; sul versante della costa lho trovato a Mai Ghergheret. Le mie osservazioni quindi confermano l’asserzione del Blanford che tale specie non risalga nella zona alta; nelle regioni però dove esiste mi risulta piuttosto comune conformemente all'opinione del Jesse. Dendropicus obsoletus (Wagl.) a. 9. Mai Duluc. 1 Dicembre 1905. Iride: bruno scuro. Vidi e potei avere un solo esemplare di questa specie in un mese e mezzo di escursioni; l’individuo che qui figura fu ucciso a Mai Duluc sopra una acacia dove lo scoprii mentre stavo par- tendo per l’altipiano. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.8, Vol. III (3 Maggio 1907). 9 1530 N. BECCARI Fam. CUCULIDAE. Chrysococecyx klaasii (Steph.) a... Fiume Aghenat. 15 Dicembre 1905. Iride: bruno chiaro; tarsi: verdastri. Due sole sono le specie di Cueulidae da me incontrate nelle mie brevi escursioni. Questa sul fiume Aghenat, nel versante marittimo, ed il Centropus superciliosus a Damba sul Barca. È certo quindi che quasi tutti i Cweulidae compaiono in quelle regioni solo in date epoche e probabilmente vi rimangono per il solo periodo delle pioggie. Centropus superciliosus (H. e F.) a. g'. (juv.) Damba. 15 Novembre 1905. Occhi: aranciato. Non vidi che una coppia di questo Cuculidae a Damba nelle tolte ed altissime erbe del Fiume. L’ Antinori la considera specie comune avendola incontrata largamente rappresentata a Cheren e sull’Anseba, nel Luglio e nell’Agosto, epoca delle pioggie. Fam. MUSOPHAGIDAE Turaecus leucotis (Riipp.). Duldulo (ab.) pappagallo con l’ali rosse (it.) a. 0°. Larghesana (Valle di Ghinda). 8 Dicembre 1905. b. 9. Valle di Ghinda. 9 Dicembre 1905. Occhi: castagno; base del becco: verde come le penne del capo; becco e palpebre: rosso corallino. Credevo di dovere abbandonare la Colonia Eritrea senza veder figurata nella mia raccolta questa splendida specie; poichè mai l’avevo incontrata nella zona da me percorsa sul versante del Barca, quando finalmente ne rinvenni varii individui nella valle di Ghinda. Non essendovi in Novembre e Dicembre i sicomori con i frutti maturi, resta anche più difficile il cacciarli. La 9 aveva l’ovaia molto sviluppata con un uovo quasi pronto per essere emesso; esse devono quindi in quest'epoca essere in amore. UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 131 Senza dubbio non scende nella zona tropicale; Blanford la considera specie della zona subtropicale. Sehizorhis zonura (Riipp.) a. &. Torat. 25 Ottobre 1905. bh. Q. Gurareba. 1 Dicembre 1905. Non ho mai incontrato questa specie nella zona bassa né si incontra in alto all’ Asmara o all’ Arbaroba. Blanford dice che sull’Altipiano era molto rara, mentre la trovò nel corso superiore del Lebka e sull’Anseba. E quindi, come la precedente, specie propria della zona inter- media. Fam. COLIDAE Colius leucotis (Riipp.) Uccello topo (it.) a. 9. Torat. 25 Ottobre 1905. b. Q. Torat. 25 Ottobre 1905. Occhi: celesti; gambe: rosso corallo. nm A me risulta, come all’ Antinori, più comune del C. macrourus. Lo trovai abbondante lungo tutto lo Sciagolgol ed il Ghergher. Sull’Altipiano, ne rinvenni un branchetto a Torat a circa 1900 metri di altitudine. Colius macrourus (L.) Uccello topo (it.) a. 7°. Mai Mentai. 8 Novembre 1905. Iride: rosso vino scuro; gambe, parti nude, base del becco: carminio smorto. Ne vidi una sola coppia a Mai Mentai e ne potei uccidere il gd. In seguito non l'ho mai più incontrato. Fam. BUCEROTIDAE Lophoceros hemprichii (Ehr.) Kuttù (ab. nome generico) - Tucano (it. nome generico). a. 7°. Gurarebà. 2 Dicembre 1905. Iride: castagno con la regione ciliare bianca; parti nude: quasi nero. Ho veduto per la prima volta questo Lophoceros a Gurareba dove raccolsi l’individuo che qui figura e che era solo sopra un 132 N. BECCARI grosso Ficus. Fischierellava, tale è il vero termine del suo curioso canto, ed ogni tanto mutava tono, ricordando in questo caso molto lo Schizorhis zonura, tanto che alla prima, dal canto, io l'avevo confuso con questa specie. seguiva inoltre movimenti strani con la testa, alzandola ed abbassandola tenendo il becco molto proteso in alto. L'individuo che uccisi era solo e ciò conferma l'osservazione dell’Antinori che tale uccello viva quasi sempre isolato, a diffe- renza delle altre specie. Sul versante della costa ne incontrai varii individui, uniti alle altre due specie. Lophoceros erythrorhynchus (Temm.) a. 9°. Haliberet. 5 Ottobre 1905. b. JT. Torat. 24 Ottobre 1905. Comune ovunque. Abbondantissimo assieme alle altre due specie nel versante marittimo a Ghinda e Filfil. Lophoceros nasutus Linn. a. 9. Mai Mentai. 8 Novembre 1905. Becco nero. Numeroso in alcune località più della specie precedente. Avi- dissimo come gli altri della dura e temuto devastatore dei campi. Bucorvus abyssinicus ((lm.) Abbagumbà (ab. e it.) a. {. Mai Giogarit. 11 Novembre 1905. (Scheletro). b. 7. Ad Johannes. 3 Dicembre 1905. Parti nude attorno all'occhio: celeste smorto; sottogola : celeste degradante fino al rosso vivo. Nello stomaco del 3 preso ad Ad Johannes rinvenni, degli Acridium, delle Locuste,*dei coleotteri, delle larve di farfalle e qualche chicco di grano. Tale specie scende certamente anche nella zona bassa poichè la incontrai a Mai Giogarit in piena regione delle palme e non si limita a frequentare le regioni elevate come ritiene il Blanford. UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 133 Fam. UPUPIDAE. Upupa epops, L. Zinghe-baba, Thembragiù, (ab.). a. J. (juv.) Mai Mentai. 8 Novembre 1905. bh. o. (juv.) Scetel. 17 Novembre 1905. Comune in tutta la zona bassa ma specialmente a Caraiai sullo Scetel. Irrisor erythrorhynchus (Lath.). a. 9. Damba. 14 Novembre 1905. Becco: nero. b. g°. Damba. 16 Novembre 1905. Becco: rosso corallino alla base. Ho incontrato questa specie in tutta la zona bassa ma anche piuttosto in alto a Torat (1900 m. di altitudine) ove era assai nu- merosa; certamente, come osserva il Blanford, questa specie vive nella zona calda intertropicale; qualche volta però essa risale piuttosto in alto non oltrepassando però mai i 2000 m. Seoptelus aterrimus (Steph.). a. 9. Mai Duluc. 26 Novembre 1905. b.9. Damba. 15 Novembre 1905. Iride: rosso scuro. I due esemplari @ e 0 sono femmine e tutti e due hanno le remiganti primarie grigio-scure verso l'apice e le cuopritrici mag- giori delle remiganti primarie in parte bianche e non del tutto nere come l'esemplare a del catalogo Antinori. Quell’ esemplare quindi, oltre ad essere una femmina, doveva con ogni probabilità essere un giovane. _ Ne incontrai solo due volte qualche individuo e sempre nella zona bassa. Fam. TROGONIDAE. Apaloderma narina (Vieill.). a. J Piano Garet-Garsa 12 Dicembre 1905. b. 2 Piano Garet-Garsa 12 Dicembre 1905. Occhi: castagno scuro; parti nude: celeste verdastro. Ebbi la fortuna di uccidere tanto il co quanto la 9 di questa splendida specie in un torrente lungo la strada tra Ghinda e Filfil. 134 N. BECCARI Il Tenente Spreafico, che comanda la tappa a Ghinda e il direttore dell’Orto sperimentale di Filfil, mi assicurarono che tale specie non è rara in quella regione e che essi più volte l’ hanno incontrata. Nello stomaco di tutti e due gli esemplari raccolti rinvenni detriti di cavallette che in quell’ epoca devastavano la regione. Fam. CORACIIDAE. Coracias abyssinica (Gm.). Gazza azzurra (it.). a. 9. Mai Mentai 10 Novembre 1905. b. g°. Mai Mentai 8 Novembre 1905. Iride: marrone verdastro; gambe: ver. dastre. Vidi i primi individui di questa bella specie solo a Mai Uassen e là, contrariamente a quanto osservò l’Antinori, si presentavano molto sospettosi tanto che per varii giorni non riuscii ad averne alcuno. Non ne ho incontrati al disopra dei 1000 metri. Fam. MEROPIDAE. Merops viridissimus (Sw.). a. 9. Regione Garasit 7 Novembre 1905. b. ? Mai Duluc 26 Novembre 1905. Occhi: rosso vino. Trovai questo uccello sempre nella zona bassa lungo i fiumi, in piccoli branchetti di 4 0 5 individui. Antinori dice, ed io sono del medesimo avviso, che non si fa mai vedere nella parte alpina della nostra Colonia. Non so quale specie sia ma è certo che un Merops, dagli italiani della Colonia chiamato col nome generico di Sirena, compie un passo regolare ogni anno nella regione alta al disopra dei 2000 m., tanto è vero che il Cav. Valli mi scriveva ultimamente che nell'Aprile decorso vi era stato appunto all’ A- smara un numeroso passo di queste sirene. Melittophagus lafresnayei (Guer.). a. 9. Acque Ghergheret 11 Dicembre 1905. Iride: rosso carminio scuro, Capitò un branchetto di questo bel Meropidae alle acque Gher- eheret sul versante marittimo e ne raccolsi la 9 che figura in UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 135 questo catalogo. Non ne vidi mai nella mia escursione nell’Alto bacino del Barca. Melittophagus cyanostictus (Cab.) a. 9. Mai Uassen 4 Novembre 1905. b. Q. Mai Uassen 4 Novembre 1905. Occhi: rosso ciliegia. Rinvenni questa specie a Mai Uassen ed a Caraiai nella zona bassa sempre riunita in branchetti e lungo le sponde dei fiumi. Fam. ALCEDINIDAE. Corythornis cyanostigma (Ripp.) a. Q. Torat. 25 Ottobre 1905. Raccolsi questo solo individuo a Torat e mai ne vidi altri in tutte le mie escursioni nell’alto bacino del Barca e nella zona di Ghinda e Filfil. Blanford la raccolse vicino a Dongolo. Non così fortunati furono l’Antinori ed il Tellini. Fam. CYPSELIDAE. Tachornis parvus (Licht.) a 0°. Mai Mentai 11 Novembre 1905. Ho trovato questa specie assai abbondante in tutta la regione delle palme. In alcune ore della giornata, specialmente la mattina e la sera, qualche volta isolati, qualche volta in piccoli branchetti di quattro o cinque, questi piccoli rondoni si abbassavano e vola- vano cacciando al di sotto delle folte chiome delle palme Dum. Nel resto della giornata si intrattenevano negli alti strati dell’at- mosfera. Fam. MUSCICAPIDAE. Terpsiphone cristata (Gm.) Vedova con le penne bianche (it.) a. d. nee Q Mai Duluc 30 Novembre 1905. Occhi neri; becco e palpebre: celeste. b. 0°. Valle Dagrè. 12 Dicembre 1905. Incontrai assai numerosa questa specie nel Samar in prossimità di Ailet, nei valloni degli ultimi contrafforti dell’altipiano. 136 N. BECCARI Nel bacino del Barca vidi ed uccisi un solo individuo a Mai Duluc. Fam. CAMPEPHAGIDAE. Lanicterus phoeniceus (Lath.). Merlo con l’ali rosse (it.) a. S°. Valle di Ghinda. 9 Dicembre 1905. Non Vho mai incontrato nel bacino del Barca. Un solo indi- viduo fu da me ucciso nella valle di Ghinda e mai più mi fu dato vederne. Dai cacciatori italiani di Asmara però è considerato come assai comune ed è da essi ben conosciuto. Fam. DICRURIDAE. Musicus assimilis (Bechst.) a. 9. Mai Dulue 25 Novembre 1905. b. 9. Valle di Ghinda 8 Dicembre 1905. Iride: rosso vino. Mentre ho incontrato con molta frequenza questa specie sul sentiero da Ghinda a Filfil e a Mai Dulue sul Ghergher, non lo vidi mai nella zona bassa. Ricordo di averne incontrato qualche individuo nella mia gita a Torat. Fam. LANIIDAE. Lanius fallax (Finsch). a. 9. Caraiai. 20 Novembre 1905. Vidi questa averla solo a Caraiai e sul Ghergher fino in vici- nanza dei Monti Curcù. Stava posata in cima agli arbusti della pianura e al mio avvicinarsi spiccava il volo per riposarsi a una cinquantina di metri di distanza sopra un’altro albero e descrivendo una parabola a convessità in basso tanto che a metà del suo volo rasentava quasi il terreno. Anche il Blanford ed il Tellini la trovarono sempre nella zona bassa, l'uno nella baia di Zula l’altro nella piana di Sabar- guma. È quindi senza dubbio una specie che frequenta a preferenza la zona tropicale e non risale sull’altipiano. UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 137 Lanius nubicus (Licht.) a. 7. Mai Duluc 29 Novembre 1905. b. 7°. Mai Uassen 5 Novembre 1905 (individuo in muta). Era specie molto numerosa a Mai Duluc. Vive principalmente nei folti ciuffi di Zyz¢phus, che in varie località formano degli enormi macchioni lungo le rive dei fiumi, e alla mattina sta posato im- mobile su qualche ramoscello facendo un verso che può imitarsi con un cec-cec più volte ripetuto. E un canto simile a quello del nostro Z. collurio, ma assai più acuto, e ripetuto con più regolarità e per più volte. Anche questa specie vive a preferenza nella zona bassa. Il Blanford non la trovò mai sull’altipiano. Non figura nel catalogo dell’Antinori. Prionops ceristatus Riipp. a. 7°. Fiume Ghirsa. 10 Dicembre 1905. Iride: bruno; tarsi: giallo-aranciato; palpebre: giallo zolfo sporco. Non ho mai incontrato questa specie nel Bacino del Barca. Era piuttosto comune lungo la via da Ghinda a Filfil. Non fu raccolto dai naturalisti inglesi; l’Antinori ed O. Beccari incontrarono questa specie solo nel Samhar e non abbondante- mente rappresentata. È quindi, con ogni probabilità, una specie che non abbandona mai il versante eritreo. Malaconotus catharoxanthus (Neum.) a. J. Mai Duluc. 29 Novembre 1905. Iride: giallo-carico; gambe : perlacee. Fu ucciso da un mio gregario Tzegè nel più folto degli Zyzi- phus a Mai Duluc sul Ghergher. Ha, con molta probabilità le stesse abitudini del Laniarius erythrogaster, e come questa specie è propria della regione tropicale. Non la trovo ricordata nè dal Blanford né dall’Antinori, nè nel catalogo degli uccelli raccolti dal Prof. Tellini. : 138 N. BECCARI Laniarius aethiopicus (Gm.) Uass (ab.) - Uccello flauto (it.) a. &'. Mai Uassen 5 Novembre 1905. Vien chiamato dagli italiani uccello flauto per il suo canto, da molti viaggiatori ricordato, che rammenta molto due note, una più bassa ed una più acuta, emesse da un flauto. È pure molto bene conosciuto dagli indigeni che lo chiamano Uass, e non ho mai sentito ricordare il nome Gura-malé citato dall’Anti- nori. E ben conosciuto perchè viene considerato uccello di buono o di cattivo augurio a seconda del canto che fa. Se l’abissino che si è messo in cammino sente l’Vass che ripete indisturbato il suo canto melodioso, prosegue il suo viaggio perchè in questo caso il canto dell’UVass è di buon augurio; ma se sente l’altro grido, che, come scrive l’Antinori può rappresentarsi a un bel circa con un akak-akak, non prosegue il cammino perchè quel verso gli por- terà sfortuna. Tale racconto mi fu fatto da uno dei miei gregari, Tzegè, che me lo ricordò, però come una vecchia leggenda, quasi burlandosi di chi ancora vi poteva credere. Senza dubbio al contatto con la civiltà, molte superstizioni muoiono più facilmente nella Colonia Eritrea che nelle nostre ‘ampagne italiane. Laniarius erythrogaster (Cretzschm.) a. &. Mai Uassen. 4 Novembre 1905. b. 9. Mai Duluc. 28 Novembre 1905. e. 9. Mai Duluc. 25 Novembre 1905. d. 9. Damba. 15 Novembre 1905. Iride: giallo chiaro. Come distribuzione di questa specie non posso che confermare quanto scrive l’Antinori che essa sia cioè confinata alla zona bassa e non risalga mai nella parte alpestre dell’Abissinia. Nelle mie escursioni non lho mai incontrata più in alto di Mai Uassen sullo Sciagolgol e di Mai Dulue sul Ghergher. Anzi fu in quest'ultima località, dove la vegetazione era quasi unica- mente composta di Zyziphus, che la rinvenni in maggior ab- bondanza. Che non si incontri affatto nella parte alta della Colonia lo dimostra anchè il fatto che appassionati cacciatori, da varii anni UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 139 residenti in colonia, mai avevano incontrato questa specie sul- l’altipiano. Dryoscopus cineraceus (Hartl.) a. do. Valle Dagré 12 Dicembre 1905. Iride: rosso vino. Lo uccisi nella zona marittima lungo il sentiero tra Ghinda e Filfil. Non vidi mai questa specie nel Bacino del Barca nè so se capiti sull’altipiano. Non figura fra gli uccelli raccolti dal Blanford, dall’Antinori e dal Prof. Tellini. Pomatorhynehus blanfordi (Sharpe). a. ST. Debra Bizen 18 Ottobre 1905. Uccisi questo uccello in una gita che feci al Debra Bizen, lo storico convento abissino. Sembra che questa specie sia propria della regione alta della colonia; il Prof. Tellini però ne raccolse un’individuo a Dongollo poco distante da Ghinda nella zona inter- media della regione costiera. Fam. PARIDAE. Melaniparus leucomelas (Rupp.) a. 9. Regione Oi-Ueté 27 Novembre 1905. Ho incontrato una sola volta una coppia di questo uccello in uno scosceso burrone del versante del Barca. Quindi nella stagione nella quale io visitai quelle regioni si mostra assai raro, è pro- babile però che vi giunga più numeroso nella stagione delle pioggie. I Fam. NECTARINIIDAE. Cinnyris abyssinica (H. & E.). Colibri di Cheren (it.). a. C°. Mai Uassen 5 Novembre 1905. b. g°. Scietel 17 Novembre 1905. e. d'. Scietel 17 Novembre 1905. 1. 0°. Regione Garasit 7 Novembre 1905. e. 7°. Acque Ghergheret 11 Dicembre 1905. f. Q.(juv.) Caraiai 20 Novembre 1905. 140) N. BECCARI Il colorito generale dell'individuo f. è bruno verdastro: la gola e il sopracciglio biancastri; l'addome, la parte centrale del petto, il margine esterno delle remiganti primarie, verdastri. Frequente ovunque nella zona equatoriale e nella parte più bassa della intermedia tanto nel versante costiero quanto in quello del Barca. A Mai Uassen e a Caraiai rinvenni numerosi individui giovanissimi, quindi senza dubbio questa specie è stazionaria in quelle regioni. Cinnyris erythrocerius (Heagl.). a. J°. Mai Uassen 4 Novembre 1905. Uccisi in tutta la mia gita questo solo individuo a Mai Uassen, e, quando era in vita, fu da me confuso con la C. abyssinica. Avendo però notato in seguito che era una specie distinta, la ricercai spesso, ma tutte le mie vittime furono sempre dell'altra specie. Perciò ritengo che sia, almeno nell’ epoca nella quale io visitai la regione, piuttosto rara. Non la trovo ricordata né dal Blanford nè dall’ Antinori nè fra gli uccelli raccolti dal Prof. Tellini. Cinnyris fazoglensis (Heugl.). Colibri (it.) a. J°. Asmara 20 ottobre 1905. Credo sia specie esclusiva alla regione alta e montana. La trovai abbondante all’Arbaroba sulla Euphorbia abyssi- nica e nei dintorni di Asmara ove, da quanto mi si disse colà, nidifica nell’ Ottobre. Nectarinia pulchella (Linn.). a. J°. Sulet 16 Novembre 1905. b. J. Sulet 16 Novembre 1905. c. 0’. Mai Dulue 25 Novembre 1905. d. (2) 3% (juv.) nec. 9. Mai Mentai 10 Novembre 1905. Gli esemplari a 6 c hanno tutti il medesimo abito. Il dorso e la testa sono grigio, il petto e l'addome giallo verde; la gola biancastra. Le grandi e le piccole cuopritrici secondarie, il soprac- coda e qualche penna dei fianchi verde metallico. Sul petto si notano alcune penne rosso vivo. Tutti e tre gli esemplari sono provvisti delle due lunghe timoniere. UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 144 L’esemplare d è dubbio ed il Prof. Salvadori suppone sia un oO (juv.) piuttosto che una 9 come era segnato sull’ etichetta. Ha il groppone, la fronte, la nuca grigio-verdastro; il petto, Vad- dome, il sopracciglio gialliccio. Il mento e la gola sono occupati da una grossa macchia bruno scuro, percorsa al centro longitudi- nalmente da una striscia gialliccia. Mancano le due lunghe timo- niere centrali, e le tre timoniere esterne sono macchiate di bianco all'apice; l’ultima ha pure il margine esterno bianco. Vidi per la prima volta questa nettarinia dalle lunghe timo- niere a Mai Mentai sulle palme Dum, dove ne uccisi un primo individuo, sperando raccogliere un'altro esemplare della H. me- tallica che poc'anzi avevo ucciso e che non era in troppo buono stato. L'ho poi incontrata spesso in tutta la zona bassa. Frequentava sempre le.palme Dum che in quell’ epoca erano in fiore. Non si incontra certo nella regione alpina della colonia. Hedydipna metallica (Licht.) a. 3°. Mai Mentai 10 Novembre 1905. Vidi questa specie solo a Mai Mentai ove potei osservare qualche altro individuo oltre quello ucciso, facilmente riconoscibili dal colore giallo dell'addome e del petto. Trovo che il Blanford rinvenne questa specie abbondantemente rappresentata lungo la costa e molto raramente sull’Anseba. L’Antinori non la trovò nel paese dei Bogos ma anche egli a Monkullo ed a Massaua. Non v'è dubbio quindi che questa specie prediliga la regione tropicale specialmente del versante marittimo, pur facendo qualche rara apparizione nelle regioni dell’ interno. Fam. BRACHYPODIDAE. Pycnonotus arsinoe (Licht.). Capinera (it.). a. &. Mai Duluc 26 Novembre 1905. t E specie comunissima, suole in genere star posata in cima agli arbusti e canta molto bene. 142 N. BECCARI Nello stomaco dell individuo da me raccolto non rinvenni che semi di Habenei (Grevia villosa) che superano in grossezza i chicchi di granturco. Ha una larga distribuzione perchè ricordo di averla incontrata ovunque tanto in basso quanto sull’altipiano. Non è rara nei dintorni di Asmara, ove dagli italiani, viene chiamata capinera per la sua somiglianza con la Sylvia atricapilla Fam. TURDIDAE. Geocichia simensis (Rupp.). Tordo (it... a. 9. Himberti 31 Ottobre 1905. Ho incontrato questo tordo una sola volta al villaggio Himberti sull’altipiano. Saltellava di sasso in sasso e correva veloce a terra come ebbe occasione di osservare |’ Antinori. Io non I ho mai più incontrato, ma sembra, da informazioni avute da un cacciatore italiano, che sia abbondante sull’altipiano in alcune epoche e che quindi compia un passo regolare. Turdus musicus (L.). a. 7. Valle di Ghinda 9 Dicembre 1905. ( specie nuova per la Colonia Eritrea e per la regione. S.) ‘Ai primi di Dicembre, epoca nella quale feci l'escursione di Filfil, trovai ovunque, tanto nella valle di Ghinda, quanto in quella di Cecca e dell’Ain, numerosissimo questo tordo, con le medesime abitudini e col caratteristico zillo del tordo bottaccio dei nostri boschi. A Ghinda, gli ufticiali là residenti mi assicurarono che questo tordo compare in quella regione in Novembre e Dicembre, si trattiene qualche mese e poi scompare. Non ho potuto sapere se- in questo soggiorno nidifichi, ma, dall'aver trovato nella stessa regione l’altra specie, il 7. abyssinicus, intenta a costruire i nidi e dall’essere in Dicembre la zona di Ghinda al principio delle pioggie, suppongo che anche questa specie si fermi nei folti boschi degli scoscesi contrafforti dell’altipiano per nidificarvi. UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 143 È strano come il tordo bottaccio non fosse ancora stato segna- lato da altri in quelle regioni, data la sua abbondanza, in quel- l'epoca certo non inferiore a quando si ha un buon passo nelle nostre regioni italiane. Molto probabilmente era sfuggito finora ai ricercatori antecedenti a me per il fatto che esso vive nel più folto dei boschi ed ha l'abitudine, ben conosciuta dai cacciatori italiani, di restare immobile sul ramo dove si è posato, tanto che chi non vi presta speciale attenzione difficilmente può vederlo. Infatti io mi accorsi della sua presenza solo dallo zillio continuo che udivo attorno a me nel percorrere il sentiero e con difticoltà potei procurarmene qualche individuo. Tardus abyssinieus (Gm.). a. 9. Monte Savur 13 Dicembre 1905. Iride: bruno scuro; becco, palpebre: rosso-arancio; tarsi: giallastro. Ho trovato varii individui di questa specie in un boschetto di aranci selvatici sul monte Savur lungo la strada del Maldi. La © che uccisi aveva in becco del muschio, ciò che riscontrai pure per altri individui. Dal che io ritengo che certamente essi stavano in quell’ epoca costruendo il loro nido. Manca al catalogo del Blanford e dell’Antinori; il Prof. Tellini ne raccolse varii individui a Dongollo in. vicinanza di Ghinda. Turdus pelios (Bp.). a. 9. Mai Duluc. 26 Novembre 1905. Vidi questo solo individuo a Mai Duluc sul Ghergher e lo uccisi in un foltissimo macchione di Zyziphus. Il Jesse e l’Antinori lo trovarono sull’Anseba. Monticola saxatilis (L.) a. J°. Asmara 20 Ottobre 1905. b. &%. Asmara 19 Ottobre 1905. All’Asmara nell’epoca nella quale furono raccolii questi due esemplari tale specie era assai abbondantemente rappresentata. Non l'ho mai più incontrata nelle mie gite successive e credo che sia quasi esclusiva della zona alta, benché il Prot. Tellini ne 144 N. BECCARI raccogliesse un individuo a Cheren nel Novembre. Il codirossone deve certamente o avere una distribuzione molto limitata o ese- guire un passo che io non ho potuto precisare, poichè l’Antinori non ne rinvenne che un solo individuo nei Dembelas, e i natura- listi inglesi non trovarono che due individui nelle vicinanze di Senafè ed uno ad Adigrat. È necessario però aggiungere che nè l’Antinori nè il Blanford visitarono, che io mi sappia, 1’ altipiano nei pressi di Asmara, ove appunto io lo trovai abbondante. Monticola rufocinereus (Ripp.) a. Torat 25 Ottobre 1905. b. Monti Rescid 1 Dicembre 1905. Oltre che nelle località citate ricordo di averne visto qualche individuo lungo la valle di Ghinda sul versante della costa. Ruticilla phoenicurus (L.) a. 3°? Mai Duluc 27 Novembre 1905. Incontrai numerosi codirossi a Mai Dulue nel Novembre; ne rividi anche più in alto in vicinanza di Adi Hipties e ricordo tli averlo visto pure in vicinanza di Asmara. Thamnolaea albiscapulata (Riipp.) a. 9. Ad Marhano, Ottobre 1905. b. &. Adi Hipties 2 Dicembre 1905. e. 9. Gurareba 2 Dicembre 1905. Sull’altipiano questa specie è assai comune e l’ho spesso in- contrata al Bizen, nei dintorni di Asmara, ad Adi Hipties ed in altri paesi circonvicini. Pentholaea albifrons (Rupp.) a. &. Gurarebà -2 Dicembre 1905. b. 9. Gurarebà 2 Dicembre 1905. Anche la 9 da me raccolta non ha come quella dell’Antinori la fronte bianca. Vidi e raccolsi questa sola coppia a Gurarebà, a circa 2000 UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 145 metri d’altitudine lungo il sentiero che dal Ghergher porta sul- l’altipiano. Saxicola lugubris (Ripp.) Gumballé (ab.) a. o. Grat Gabrù 1 Novembre 1905. Tanto l’Antinori quanto il Blanford e il Jesse ascrivono questa specie alla regione alta dell’Abissinia. Io infatti trovai questo unico individuo a Grat Gabrù (2044 m. sul livello del mare) sui ruderi di alcune capanne abbandonate. Saxicola oenanthe (L.) a. J. Caraiai 20 Novembre 1905. b. gd. Asmara 12 Ottobre 1905. In Ottobre trovai questa specie assai numerosa all’Asmara; alla fine di Novembre la raccolsi a Caraiai nella zona bassa ove però era meno abbondante della S. isadellina. Non ricordo di averla incontrata nel Dicembre sul versante della costa. Saxicola isabellina (Cretzschm.) Bubrà (b. am.) - Faharù (ab.) a. TY. Caraiai 19 Novembre 1905. b. 7°. Asmara 20 Ottobre 1905. La rinvenni ovunque ma in maggior copia a Uaraiai. È specie comunissima e non mi ci intrattengo poichè la trovo ovunque ricordata. Saxicola melanoleuca (Guld.) a. do’. Acque Ferfer 11 Novembre 1905. Non ricordo di averla veduta sull’Altipiano; nella zona bassa non era infrequente ma era certo più scarsa della S. ¢sabellina e della S. oenanthe. Pratineola maura (Pall. a. do. Caraiai 22 Novembre 1905. Non rinvenni che questo individuo in un mese e mezzo di attente ricerche, mi risulterebbe perciò come specie assai rara. Ann. del Mus. Civ. di St, Nat. Serie 3.2, Vol. III (3 Maggio 1907). 10 146 N. BECCARI Non so però se in altre stagioni sì presenti più numerosa al piano e se risalga nella zona alta. Non la trovo ricordata dagli autori tante volte citati. Fam. SYLVIIDAE. sylvia jerdoni (Blyth). Gurai (ab. probabilmente nome generico). a. ? Caraiai 20 Novembre 1905. nuova per l’Africa, ma è probabile che sia stata confusa con la S. orphaea. Si trova anche in Palestina. 5). La incontrai solo a Caraiai, nella zona bassa, e mi ricordo che era là piuttosto comune. _— perni iui IIypolais pallida (H. e E.) a. J. Caraiai 22 Novembre 1905. b. 7. Mai Duluc 26 Novembre 1905. Assai comune nella zona bassa; in alcuni punti, come a Mai Duluc, abbondante; non so però se vi rimanga tutto l’anno, op- pure in alcune stagioni preferisca altre regioni perchè non la trovo citata dai naturalisti tante volte ricordati. Frequentava i folti cespugli di Zyziphus ed aveva un canto che ricordava molto quello del’. polyglotta, dei nostri giardini. Fam. ITIMELIIDAE. Crateropus leucopygius (Cretzschm.) Gazza, Veneziana (it.). a. J. Torat. 24 Ottobre 1905. b. g. Torat. 24 Ottobre 1905. Iride: rosso. Vive in branchetti di 7 od 8. È uccello irrequietissimo e forse il più loquace di tutta la regione. E appunto per questa sua lo- quacità che esso viene denominato dagli italiani residenti in Co- lonia gazza o veneziana. Blanford asserisce che questa è la specie più montana ed in- fatti a Mai Mentai ed in tutta la zona delle palme non incontrai che l’altra sola specie il C: leuwcocephalus. In alcune località a UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 147 medie altezze le due specie si incontrano riunite, come ha avuto occasione di ricordare il Naturalista inglese. Crateropus leucocephalus (Cretzschm.) a. 3°. Mai Mentai 10 Novembre 1905. Iride: giallo bruno. E la specie della zona bassa, come ho avuto occasione di dire precedentemente. Ha su per giù le stesse abitudini e la medesima loquacità della specie precedente. Cercotrichas podobe (St. Mill.) a. ST. Mai Uassen 4 Novembre 1905. b. g°. Caraiai (Scetel) 19 Novembre 1905. A Non mi intrattengo sulle sue abitudini, avendone già detta- gliatamente parlato l’ Antinori. Non |’ ho incontrata all’ Asmara e certamente non si riscontra nella zona temperata. Agrobates minor (Cab.). a. 9. Caraiai. 23 Novembre 1905. Ricordo di averne solo incontrati nella zona bassa. Blanford la considera specie confinata alla regione tropicale. Cisticola terrestris (Smith). a. J. Asmara. 20 Ottobre 1905. Comune all’ Asmara nei campi di grano ove suole stare abitual- mente trattenendosi molto sul terreno; ivi probabilmente raccoglie insetti, bacherozzoli ecc. Quando raccolsi questo esemplare insieme ad esso, con la stessa fucilata, vennero uccisi altri tre individui; essi erano tutti ni- diacei giovanissimi. Questa specie, quindi, cova nel mese di Settembre od ai primi di Ottobre sull’ altipiano, e credevo, quando la raccolsi, che fosse specie confinata alla regione alta della nostra colonia. Sembra però che essa scenda anche al piano poichè ho veduto in seguito che il professor Tellini la raccolse a Ras Ghedem sulla costa in piena zona equatoriale. 148 N. BECCARI Apalis rufifrons (Kupp.). a. %. Acque Ghergheret 11 Dicembre 1905. Iride: marrone chiaro; palpebre e gambe: giallo paglierino. Alle acque di Ghergheret era assai comune, non così io potrei dire di altre piccole valli come per es. del fiume Aghenat ove rinvenni invece numerosa la Prinia somalica (7) che io, mentre era in vita aveva confuso con questa e per combinazione ‘accolsi. Da quanto trovo scritto dal Blanford e dall’ Antinori e dalle mie osservazioni credo di poter con sicurezza affermare che sia specie quasi esclusiva della regione littoranea. (?) Prinia somalica (Elliot). a. J. Fiume Aghenat 15 Dicembre 1905. Occhi: castagno chiaro; gambe : paglierino. Come ho avuto occasione di dire parlando della Apalis rufi- frons, in alcuni punti soppiantava quasi quest’ ultima. Prinia mystacea (Rùpp.). a. 3S. Mulattiera lungo il torrente Omar 1.° Dicembre 1905, Rinvenni 4 o 5 individui di questa specie lungo il ripido sen- tiero che da Mai Duluc sul Ghergher porta all’ Asmara. Svolazza- vano per i cespugli e non si presentavano affatto diffidenti. Non la vidi poi in nessuna altra località. Fu l’unica fra le piccole specie di Timelidae da me raccolte, che rinvenissi nella mia gita verso Damba; tutte le altre furono da me incontrate solo nella zona del versante marittimo, benchè ovunque ricercassi molto atti- vamente tutte le specie minute. Il Blanford la trovò al sud di Adigrat. Camaroptera griseoviridis (S. Mull.). ) a. Y. Valle di Ghinda 8 Dicembre 1905. La trovai in aleuni punti, come p. es. nella valle di Ghinda, molto comune, mentre mai la incontrai nel bacino del Barca. Ha un canto molto piacevole che ricorda quello del nostro Troglodytes. UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 149 Sylviella micrura (Riipp.). a. 0°. Valle di Ghinda. 8 Dicembre 1905. Non Vl ho mai raccolta nell’ interno, ma vi capita perchè fu trovata a Senafè e nella valle dell’ Anseba dal Blanford che la enumera fra le specie proprie della regione subtropicale. Fam. MOTACILLIDAE. Motacilla alba (L.) Guasamal (ab. ?) a. J’. Asmara 22 Ottobre 1905. Numerosissima ovunque specialmente sull’ altipiano. È forse uno degli uccelli meno diffidenti; sta sempre attorno alle bestie vaccine, negli escrementi delle quali va continuamente in cerca di nutrimento. Ovunque io mi fermava essa veniva sempre attorno alla mia tenda e vi si intratteneva quasi tutta la giornata. Sembra che all’Asmara, in alcune epoche compia un regolare passaggio, pur rimanendovene sempre qualche individuo per tutto l’anno. Budytes flavus (L.) a. O. Asmara 22 Ottobre 1905. b. 9. Asmara 22 Ottobre 1905. c. °°. Asmara 22 Ottobre 1905. d. 7°. Caraiai 19 Novembre 1905. All’Asmara è uccello di passaggio e passa molto numeroso alla fine di Ottobre ed ai primi di Novembre. Ne rinvenni poi qualche individuo a Caraiai nel bacino del Barca ove il sig. Pappi mi assicura che è specie sedentaria e nidifica nell’ epoca delle pioggie. Anthus campestris (L.) a. J. Asmara 21 Ottobre 1905. b. g. Caraiai 22 Novembre 1905. c. ©. Regione Garasit 1 Novembre 1905. In Ottobre questa calandra era assai numerosa nei dintorni di Asmara, non così però come quando vi ritornai ai primi di 150 N. BECCARI Dicembre. In quest'epoca ve ne erano moltissime unite alla Calan- drella ruficeps ed alla Galerita praetermissa, e non si presen- tavano affatto sospettose svolazzando e pedinando dinanzi al muletto. In molto minor numero ne incontrai pure a Caraiai e a Ga- rasit nella zona delle palme. Come si vede dalle località citate è specie che si incontra ovunque in colonia poichè si trova pure sulla costa ove la raccolse il Prof. Tellini. E probabile che, come il Budytes flavus compia un regolare passaggio sull’altipiano. Anthus cinnamomeus (Riipp.) a. J. Asmara 20 Ottobre 1905. Misto alla specie precedente, probabilmente pure di passaggio. Fam. ALAUDIDAE. Galerita praetermissa (Blanf.) Lodola (it.) ©, Asmara 21 Ottobre 1905. È comunissima nei dintorni di Asmara e su tutto I’ altipiano; vive nei campi coltivati a grano, orzo e taff ed ha le stesse abi- tudini della G. cristata oltre ad averne, se ben ricordo, anche l’identico canto. i Non scende certamente al di sotto dei 1900-1800 metri ed è una specie caratteristica della regione temperata. Calandrella brachydaetyla (Leisl.) a. 9. Asmara 20 Ottobre 1905. b. 9. Asmara 20 Ottobre 1905. (Timoniere marginate di rossigno. S.) Incontrai un giorno numerosi branchi di questa specie nei dintorni di Asmara e dopo mai più potei vederne, suppongo perciò che fosse di passaggio. Blanford dice che non era rara ad Annesley Bay e che non fu da lui veduta sull’altipiano. UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 151 Calandrella ruficeps (Riipp.) a. J°. Asmara 4 Dicembre 1905. E come la Galerita praetermissa una specie tipica della zona temperata; si trova anzi spesso ad essa riunita, avendone anche quasi le stesse abitudini, come ebbi agio di osservare nei campi lavorati dei dintorni di Asmara, ove queste due specie erano comunissime. Suole spesso, come giustamente osservarono il Blanford e l’Antinori, stare riunita in piccoli branchetti. Fam. FRINGILLIDAE. Poliospiza tristriata (Riipp.) a. o%. Gurarebà 1 Dicembre 1905. b. 9. Gurarebà 1 Dicembre 1905. Uccisi questa coppia a Gurarebà non molto distante da Adi Hipties a 2050 metri sul livello del mare. Erano riuniti e probabilmente in amore. Non ricordo di aver visto questa specie in nessuna altra località da me visitata. Sembra a quanto dice il Blantord che in alcune località sia molto comune, manca però al Catalogo Antinori ed a quello del Prof. Tellini. Emberiza flaviventris (Steph.) a. & Mai Duluc. 26 Novembre 1905. E l’unico esemplare che incontrai a Mai Duluc sul Ghergher nella zona degli Zyziphus. Serinus striolatus (Riipp.) a. 0. Arbaroba 9 Dicembre 1905. Credo che questa specie non scenda al piano dove mai I’ ho trovata e che prediliga le regioni boscose non avendola incontrata che sul versante della costa, all’Arbaroba e sul monte Savur, sempre quindi ad una discreta altezza (2000 metri circa sul livello del mare). Vive nelle macchie isolato 0 a coppie, non lo vidi mai riunito 152 N. BECCARI in branchetti. Il Blanford la ricorda come specie rara e dice di averla incontrata solo a grandi altezze; al disopra dei 9000 piedi (2700 metri). Fam. PLOCEIDAE. Pytelia soudanensis (Sharpe) a. 3° Mai Uassen 4 Novembre 1905. Iride: rosso mattone. Trovai questo solo individuo a Mai Uassen località più volte ricordata ed appartenente alla zona bassa dell’ interno. Lagonosticta brunneiceps (Sharpe). Tahatù (ab.). Bengalino (Nome generico italiano). - a. do. Caraiai 23 Novembre 1905. b. 3°. Caraiai 25 Novembre 1905. Iride: marrone rossiccio; palpebre: giallo. Assai comune specialmente a Caraiai ove nidificava nelle Ca- panne del signor Pappi. Uraeginthus phoenicotis (Sw.) Bengalino (it.) - Bub (b. am.) - Rito (ab.) a. 9. (juv.) Mai Uassen 4 Novembre 1905. Era molto comune in tutta la zona e ricordo di averlo sempre veduto riunito in branchi numerosi insieme ad altri piccoli Plo- ceidi lungo le ripe dei fiumi. Iiypochera ultramarina (Gm.). a. JT. Asmara 21 Ottobre 1905. Questa bella specie è assai comune nei dintorni di Asmara e ricordo di averne ucciso un individuo pure a Caraiai. Sembra però che non si incontri molto facilmente perchè manca nei tre Cataloghi altre volte ricordati. Ocdemotyne orientalis (Lor. & Hellm.) a. 9 (?). Mai Mentai 10 Novembre 1905. Stava quasi sempre unita agli altri 3 0 4 piccoli Ploceidi da me raccolti. A Caraiai frequentava e probabilmente vi nidificava, le capanne insieme alla Lagonosticta brunneiceps. UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 153 Steganura paradisea (L.). I)’ mé (ab.) - Vedovella (it.) a. 9. Mai Duluc 30 Novembre 1905. b. o&. Scetel 17 Novembre 1905. c. T°. Mai Uassen 3 Novembre 1905. d. 3. (juv.) Mai Uassen 5 Novembre 1905. L’ individuo d ha la testa e la gola bruno cenerino uniforme ; il groppone, il sopraccoda, il margine esterno delle remiganti: bruno leggermente rossastro; il petto, l'addome, il sottocoda bian- castro. Le timoniere bruno uniforme; mancano le 2 lunghe timo- niere mediane. Era comune in tutta la zona bassa. Ploceipasser superciliosus (Cretzschm.) o. Valle Dagré 14 Dicembre 1905. 9. Valle Dagrè 14 Dicembre 1905. Uccisi questa coppia con una sola schioppettata; essi erano probabilmente in amore. Fu l’unica volta che incontrai questa specie. Antinori dice che non è rara nel paese dei Bogos. Il Tellini la raccolse a Sabarguma. Manca nel catalogo del Blanford. Hyphantornis baglafecht (Vieill.) a. 9. (juv.) Filfil 14 Dicembre 1905. Iride: bianco - sporco. Uccisi questo esemplare nell’ orto dell'avv. Matteoda a Filfil sul torrente Ain. Blanford la considera specie della regione alpina. Hyphantornis galbula (Rupp.). a. 7°. Acque Ghirghiret 11 Dicembre 1905. Iride: rosso mattone. b. J. (juv.). Mai Dulue 26 Novembre 1905. Iride: castagno pallido. e. T°. (nidiaceo) Caraiai 23 Novembre 1905. Occhi: cenerino. Comune ovunque. Comunissimo a Caraiai nei campi di dura, Non credo giunga fino sull’ altipiano. 154 N. BECCARI Hyphantornis sp. . .? (Major quam HH. luteola). a. I. (juv.). Mai Dulue 26 Novembre. Occhi: castagno chiaro. Fu ucciso in mezzo a un branco di H. galbula. Textor albirostris (Vieill.). a. I. (juv.). Caraiai 19 Novembre 1905. Era assai comune a Caraiai, mentre non l'ho veduto in altre località; vive in branchetti spesso unito con i Lamprocolius, coi quali suole però spesso attaccar briga. Si ciba di dura ed è uno dei molti danneggiatori dei campi. Fam. STURNIDAE. Buphaga erythrorhyncha (Stanl.). Chiernà (ab.). a. T°. Torat 26 Ottobre 1905. Occhi e palpebre: giallo arancio. b. 9. Torat 24 Ottobre 1905. Mentre incontrai numerosi individui di questa specie in tutto l’altipiano e nella zona bassa, la riscontrai molto più rara nella mia gita a Filfil. Anch’ io, come I’ Antinori, ho potuto spessissimo osservare che questi uccelli si posano di frequente sugli alberi ; anzi i due che qui figurano furono tutti e due uccisi distante dagli armenti. A Mai Mentai dove ogni giorno convenivano centinaia di buoi, un branchetto di Buphaga che venivano a posarsi sulle palme in vicinanza del mio accampamento, mi annunziava sempre l’avvici- narsi delle mandrie. Notauges pulcher (St. Miller). a. 7°. Mai Uassen 4 Novembre 1905. bh. gd. Torat 26 Ottobre 1905. e. 3d. Torat 26 Ottobre 1905. Iride: bianco. Era numeroso a Torat ed in tutto il bacino del Barca da me percorso. Non l’ ho veduto nella mia eseursione di Filfil. UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 155 Lamprocolius chalybaeus (Ehr.) Uàri (ab.) nome generico per uccello dai colori splendenti. Merlo metallico (it.) a. 0. Torat 27 Ottobre 1905. b. J°. Caraiai 21 Novembre 1905. Lo trovai anche in alto fino in vicinanza dei 1900 metri (Torat) ma non al di sopra. In alcuni mesi sembra però che risalga anche più alto poiché il Blanford lo trovò in Maggio a Senafé (2300 metri sul livello del mare). Lamprotornis aeneocephala (Heugl.). Jerer (b. am.) — Uàri (ab.) a. 0. Mai Uassen 3 Novembre 1905. b. 7°. Mai Duluc 29 Novembre 1905. Iride: bianco giallastro. Ho trovato questa specie molto meno abbondante del Lam- procolius chalybaeus col quale stava quasi sempre unita. A Damba questi uccelli erano molto numerosi e venivano attorno alle capanne dimostrando molta dimestichezza con l’uomo. Fam. ORIOLIDAE. Oriolus monachus (Gm.) a. J. Filfil 13 Dicembre 1905. b. 9. Valle di Ghinda 9 Dicembre 1905. Iride: rosso vino scuro. Sul versante marittimo non era raro, mentre non lo incontrai mai nell’interno della colonia. Viveva a coppie e suoleva stare po- sato sopra i tronchi nudi di qualche albero secco, facendo un verso che somigliava molto a quello del nostro comune rigogolo. Blanford la considera specie non comune, e l’Antinori ed il Tellini non la raccolsero. Fam. CORVIDAE. Corvus affinis (Riipp.). Quach (ab.) — Corvo (it.) a. do. Mai Duluc 28 Novembre 1905. E molto comune sull’altipiano e specialmente all’Asmara; se ne incontrano molti in vicinanza dell’ istituto vaccinogeno, uniti 156 N. BECCARI agli avvoltoi, in una località ove vengono gettate le carogne dei bovini infetti. Nel Bacino del Barca ne incontrai molto pochi e solo qualche coppia qua e là. Fam. COLUMBIDAE. Columba guinea (L.) Regbi (ab.) Colombo selvatico (it.) a. &. Mai Mentai 8 Novembre 1905. b. &. Caraiai 22 Novembre 1905. A Mai Mentai un branco di una trentina di questo bel colombo veniva tutte le sere alle acque e con facilità potei ucciderne di- versi; essi avevano il gozzo pieno di dura, e siccome in quelle regioni dura non ve ne era, essi dovevano venire da molti chilo- metri di distanza. Ne rividi poi al Ferfer ed a Caraiai. Sull’ alti- piano ad Adi Hipties questi piccioni vivevano nel paese come i nostri terragnoli, ed una coppia aveva costruito il suo nido sopra il tetto di un £gdò. Ad Adi Ugri covavano indisturbati sui tetti delle case del forte. Non posso quindi essere della medesima opi- nione del Blanford che mette in dubbio la domesticità di questo colombo ricordata da varii scrittori. Turtur shelleyi (Salvad.). Baretò (ab.) nome generico di Tortora - Tortora (it.) a. 0’. Caraiai 21 Novembre 1905. Iride: giallo; gambe: rosso pavonazzo. Durante la mia gita nel Bacino del Barca che durò tutto il Novembre ho sempre incontrato le tortore numerosissime ovunque era acqua; a Mai Mentai, a Mai Duluc, a Mai Betcitei, al Ferfer venivano a stormi a bere e con facilità con una fucilata se ne potevano uccidere delle diecine. Predominava però ovunque questa specie, nonostante che ovunque si rinvenissero anche quasi tutte le altre da me raccolte. A Mai Duluc con due fucilate potei uc- cidere tutte e cinque le specie che figurano in questo catalogo e cioè la Turlur shelleyi, la T. senegalensis, la T. vinaceus, la Chalcopelia afra e V Oena capensis. Nel periodo delle pioggie è probabile che sia molto più difficile UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 157 incontrarle in tanta quantità, non essendo esse allora riunite come nella stagione asciutta attorno ai rari pozzi di acqua. Ebbi occasione per tutto il Novembre di osservare questa tor- tora e notai nelle sue abitudini varie particolarità che credo non prive d'interesse. Vidi che sul mezzo del giorno stando posata in cima a qualche albero di tanto in tanto, con sette od otto forti battute d'ali si elevava in aria e quindi ridiscendeva ad ali tese e coda spiegata per riposarsi, dopo aver percorso una mezza vo- luta, sul ramo d’ onde s'era mossa. Questo fatto mi colpi perchè ricordava molto il modo col quale sogliono cacciare gli insetti le nostre averle; ma per quanto io l’osservassi attentamente per varii giorni di seguito, mai potei vedere che essa facesse que- st'atto per scopo di caccia. Io sono venuto quindi nella» convin- zione che tale usanza sia propria del maschio e che sia anche questo uno degli svariati modi con cui i maschi, specialmente tra gli uccelli, sogliono fare la corte alle femmine. Che le tor- tore in quell’ epoca cominciassero ad essere in amore, potei convincermene sia dai grossi testicoli che rinvenni nel maschio da me raccolto, sia dall’aver notato i maschi rincorrere le fem- mine per terra sul letto dei fiumi in vicinanza delle acque. Turtur vinaceus (Gm.) a. 9. Mai Duluc 30 Novembre 1905. Iride: bruno scuro; base del becco: pavonazzo; gambe: rosso vino. Solo a Mai Duluc mi accorsi della presenza di questa specie insieme alla 7. shelleyi. Era però rappresentata in molto minor numero. Turtur senegalensis (L.) a. & Mai Duluc 30 Novembre 1905. Iride: bruno. b. g' (juv.). Mai Dulue 30 Novembre 1905. Gambe: rosso vino. Anche su questa specie fissai la mia attenzione solo a Mai Duluc dove la uccisi unitamente a tutte le altre. Era la meno abbondante e non ricordo di averla veduta avanti, ma certamente anch'essa doveva venire alle acque di Mai Mentai, Betcitci ecc. Ne rividi poi varii individui alle acque Aghenat sulla strada fra Ghinda e Filfil, ove non incontrai mai la Turtur shelleyi. Non so se capiti sull’altipiano: Blanford è propenso ad ammetterlo. 158 N. BECCARI Chaleopelia afra (L.) Quadra (ab.) - Sahatir (b. am.) a. J. Caraiai 18 Novembre 1905. Iride: nera; gambe: rosso vino. Sembra che questa specie non si incontri nella parte alta della Colonia; è assai comune nel bacino del Barca e l'ho incon- trata con molta frequenza nella regione di Ghinda e di Filfil. Il Blanford la trovò pure molto comune ad Ailet e sul tor- rente Ain che passa appunto da Filfil. Non fu raccolta dall’Antinori nè dal Prof. Tellini. Oena capensis (Gm.). a. d' Caraiai 19 Novembre 1905. Occhi: castagno scuro; base del becco: rosso violaceo; gambe: rosso vino. La località dove la trovai più numerosa fu Mai Mentai; la irovai poi ovunque nella zona bassa, mai sull’ altipiano ove credo non risalga. Blanford però la trovò in vicinanza di Adigrat a 6500 piedi (1850 metri). Fam. PTEROCLIDAE. Pterocles lichtensteinii (Temm.) Ferid (b. am.) a. J°. Mai Uassen 30 Ottobre 1905. b. 9. Mai Uassen 3 Ottobre 1905. A tutte le acque alle quali io mi fermai nel bacino del Barca venivano questi Plerocles in grandissimo numero a sera, appena calato il sole; si posavano in generale sulla sabbia del letto dei fiumi e là si riunivano cantando con nrolto accanimento, e facendo un verso che può rappresentarsi con un cogui-coguà, più volte ripetuto. Tale grido si udiva anche molte volte a notte inoltrata. Di giorno ne ho veduti spesso passare in alto a frotte serrate, come i nostri storni e li ho levati più volte isolati, cacciando nella pianura. Hanno pelle coriacea e carne poco buona a man- giarsì. UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 159 Fam. PERDICIDAE. Francolinus erlkcelii (Riipp.) Kohabatti (ab.) - Gallo di monte (it. ) a. 9. Mai Zagaru (Ad Johannes) 3 Dicembre 1905. Occhi: castagno scuro; gambe: giallo verdastro. All’Arbaroba a pochi chilometri dall’Asmara lungo la strada che conduce a Ghinda trovansi in numero assai cospicuo, tanto che i cacciatori italiani chiamano quel luogo il pollaio. A Torat lo trovai unito al F. gutturalis. La femmina che preparai aveva le uova in sviluppo quindi era certamente in cova. È senza dubbio, come osserva il Blanford, la specie più co- mune sull’ altipiano, e benchè sia uno degli uccelli prediletti dei cacciatori italiani, si trova ancora assai numeroso anche in vici- nanza dei principali centri abitati della colonia. Francolinus clappertonii (Childr.) Cogha-berhé (ab.) trad. gambe rosse — Francolino (it.). a. J. Torat 26 Ottobre 1905. Nella zona bassa del versante del Barca fu l’unica specie di Francolino che incontrai e sono sicuro che le altre due il F. er- kelit ed il F. gutturalis mai vi capitino. Erano molto numerosi lungo le sponde dei fiumi, nei macchioni degli Zyziphus ed in genere vivevano a coppie. A Mai Duluc alla fine di Novembre trovai una femmina che era sull’ova. Trovai questo francolino pure a Torat, località più volte ricordata, ove era assai numeroso insieme alle altre due specie montane. Il Blanford, che non visitò la zona delle palme dell'interno e non potè quindi osservare come questa specie fosse abbondante in quelle regioni, ricorda solo che per quanto questo francolino si incontri anche nella zona temperata, pur nonostante sì mantiene nel suo insieme ad un livello più basso del FP. erkelii e F. gut turalis. E ciò è giustissimo; bisogna solo aggiungere che, oltre a trovarsi a preferenza nella zona subtropicale, è poi l’unica specie di francolino che abiti la zona tropicale dell’interno, a somiglianza del N. leucoscepus, che è l’unica specie che frequenti la regione tropicale della costa eritrea. 160 N. BECCARI Francolinus gutturalis (Riipp.). Starna, pernice (it.) Benchè non raccogliessi questa specie la cito perchè ne uccisi varii individui a Torat, ove feci una cacciata in compagnia di varii amici dell’Asmara. Dai cacciatori italiani vien chiamata sfarna o pernice per il suo colore e per la sua piccolezza ed è considerata come la specie migliore per mangiare. Regge al cane prima di levarsi e si presta perciò molto bene alla caccia col cane da penna. È per questo molto ricercata dagli appassionati cacciatori della colonia e va quindi divenendo sempre più rara nei dintorni dei centri abitati dagli italiani. Francolinus leucoscepus (G. R. Gray). Cohaberé (ab.) - Francolino (it.) a. 9. Acque Ghergheret 10 Dicembre 1905. Raccolsi questo esemplare lungo la via di Filfl quando mi avvicinai. al piano in direzione di Ailet. E specie, come ho detto, confinata nella zona bassa del versante eritreo. x Fam. PHASIANIDAE. Numida ptilorhyneha (Licht.) Zagra o Zagaru fab.) — Faraona (it.) a 3. Torat 26 Ottobre 1905. Al giorno d'oggi per la caccia che loro vien fatta queste gal- line sono molto meno numerose di una volta ed in alcuni luoghi diffidentissime. Le trovai però ancora in branchi numerosi in tutto l’alto bacino del Barca, specialmente lontano dai luoghi frequentati da qualche europeo. Ho raccolto in formalina la testa di un giovane ed in essa si può vedere come manchi quasi totalmente il casco, che quindi è assente negli individui giovani e si sviluppa solo quando essi hanno raggiunto i quattro o cinque mesi di eta. UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 161 Coturnix communis (Bonn.) Brennigò (ab.) - Quaglia (it.) a. J. Asmara 22 Ottobre 1905. Dai cacciatori Italiani residenti in colonia ho potuto sapere che le quaglie giungono nei dintorni di Massaua, in numero assai limitato nel febbraio, all’ epoca cioè del raccolto della dura e del bultuc e vi si trattengono solo per qualche settimana. Nella regione intermedia, fra la costa e l’altipiano, e cioè, nella zona di Ghinda esse compaiono solo nell'Aprile e vi riman- gono finchè non salgono sull’altipiano ; esse quindi anche in questa zona si trattengono per tutta l'epoca della dura e quando questa è raccolta vanno in cerca di altre granaglie più in alto. Ed infatti sull’altipiano si ha un passo di quaglie col massimo di intensità all’epoca del raccolto del grano e dell’orzo, vale a dire nella se- conda metà di Settembre ed ai primi di Ottobre. Ad Adi Cajéh, nell’Acchelé-Cuzai sembra che esse compiano un doppio passaggio, uno meno abbondante in Settembre e dopo un mese circa quello più copioso. Il cap. Torelli mi assicura poi di aver ucciso un qua- gliotto ai primi di Novembre a Coatit. All’Asmara le quaglie si riscontrano in maggior o minor numero tutto l’anno e vivono di preferenza nei campi di Taff; si trovano però molto più abbon- danti nei mesi ricordati. Nella mia permanenza a Caraiai, nel Bacino del Barca, ebbi occasione di uccidere varie quaglie, che mi frullavano dai piedi nelle folte erbe, allora secche, che coprivano le rive dello Scetel. La maggior parte erano individui giovani ed uno era un quagliotto che non poteva avere più di 15 giorni di età. Qualche coppia quindi, senza dubbio, vi doveva covare. Seppi dal signor Pappi che le quaglie giungono in quella regione alla metà di Settembre e vi si trattengono tutto il Dicembre. Il signor Pappi pure mi assicurò che egli mai aveva veduto covate di quaglie, e la me- desima asserzione la ebbi dai suoi operai addetti alle coltivazioni del cotone. Se la quaglia covi o non covi in colonia è una quistione ancora molto dibattuta fra i cacciatori di là. Quel che è certo che nessuno ha mai veduto le uova. Solo un indigeno del Dembelas mi assicurò che nel suo paese le quaglie sono solite nidificare. Ann. del Mus. Civ. di St, Nat. Serie 3.2, Vol. III (25 Maggio 1907), 11 162 N. BECCARI Come si vede le notizie relative a questo comunissimo galli- naceo, hanno in alcuni punti delle grandi lacune; e credo che quanto ho esposto sia quasi tutto cid che al giorno d'oggi si co- nosca riguardo a questa specie in colonia. Da dove vengono queste quaglie? Dove vanno? Dove e quando si riproducono? Sono queste domande alle quali sarebbe interes- sante potere, prima 0 poi, rispondere con dati. E molto probabile che esse giungano dal mare, si fermino poco sulla costa, e poi risalgano l’altipiano, compiendo un regolare passaggio e trattenendosi nelle varie zone, mano mano che esse irovano mature le granaglie principali, la dura, il bultue, il grano, l'orzo, il taff, per andar poi a covare nelle regioni interne del- l’Abissinia, come mi fa supporre la notizia avuta dall’ indigeno del Dembelas. Finito il passo qualche coppia certamente si trat- tiene tanto sull’ altipiano, quanto nelle pianure dell’interno e là nidifica, con molta probabilità, nei primi mesi di autunno. Dal quagliotto ucciso da me a Caraiai, nella zona calda del versante del Barca, e da quello ucciso dal Capitano Torelli a Coatit, sull’altipiano, credo non si possa mettere in dubbio che qualche coppia covi anche nella nostra colonia. Fam. CHARADRIIDAE. Oedienemus affinis (Rupp.). a. 9. Mai Giogarit 11 Novembre 1905. Non vidi che due coppie di questa specie nella mia gita al Ferfer. Anche secondo il Blanford e l’Antinori esso vive a pre- ferenza nella zona bassa. Aegialitis dubia (Scop.) a. 9. Acque Ferfer 11 Novembre 1905. Le acque del Ferfer, che sono perenni, erano frequentate, almeno nell'epoca nella quale le visitai, da questa specie, da qualche Z'otanus e dallo Scopus umbretta. Nel resto della mia escursione non ho mai più incontrato questo Aegialitis ma è probabile che sia assai più numeroso nell’ epoca delle pioggie , epoca nella quale, a quanto mi asseriva il signor Pappi anche a UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 163 Caraiai, ed in genere in tutta la zona da me visitata, compaiono numerosi uccelli di ripa e di padule. Lobivanellus senegallus (L.) a. O. Torat 24 Ottobre 1905. Iride: alla periferia giallo zolfo, verdastro al centro; gambe gialle: palpebre, base del becco: giallo; lobo trian- golare rosso mattone superiormente, giallo inferiormente. Ho incontrato questa specie solo a Torat dove ve ne era un branchetto di quattro o cinque individui. Erano assai diffidenti e con difficoltà potei procurarmi un esemplare. Pedinano per terra piuttosto veloci e poi si levano con. volo pesante emettendo un grido stridulo e sonoro. Anche il Blanford e l’Antinori che la raccolsero riscontrarono che era una specie piuttosto rara. Sarciophorus teetus (Bodd.). Teret-Teret, Embid-nid (b. am.) — Harbarat (am.) a. &. Mai Uassen 2 Ottobre 1905. b. 9. Caraiai 18 Novembre 1905. Iride: giallo arancio; gambe e parti nude: rosso carminio. A Caraiai, a Damba, a Mai Mentai e in genere in tutta la pianura ho sempre incontrato questo elegante uccello, ora a coppie ora in branchetti di tre o quattro, la mattina presto e la sera ragante per il piano, il giorno all'ombra dei rari cespugli di acacie. Se disturbati corrono veloci sul terreno e poi si levano a volo, emettendo un grido stridulo che ricorda un poco, per la sua asprezza, quello del nostro comune gabbiano. Tale grido io lo udivo molto spesso la notte e perciò ritengo che il Sarcioprorus abbia delle abitudini notturne. Del resto il signor Pappi mi raccontava a Caraiai che gli indigeni non ne mangiano la carne perchè essi dicono che chi l’ha mangiata non può più dormire la notte. Ciò mi prova che anche gli indigeni devono avere notato queste sue abitudini notturne e lo devono considerare come un uccello anor- male e misterioso, essendo diurno e notturno allo stesso tempo, per attribuirgli quelle recondite virtù. L’aver io incontrato questa specie numerosa nell’ alto bacino del Barca, conferma |’ asserzione dell’ Antinori contraria a quella del Blantord, che tale specie non sia esclusiva della regione littoranea. 164 N. BECCARI Fam. SCOLOPACIDAE. Totanus glareola (L.) a. 7. Asmara 21 Ottobre 1905. Questa specie si incontra con discreta frequenza ovunque. sia dell’acqua perenne insieme alla sottostante. Sembra che sull’ alti- piano tutte e due le specie siano di passaggio. 'lotanus ochropus (L.) a. Y. Asmara 21 Ottobre 1995. Oltrechè all’Asmara ne ho veduto qualche individuo a Torat e al Ferfer. Aetodromas minuta (Leisl.). a. d. Asmara 19 Ottobre 1905. Gli Italiani residenti all’Asmara mi assicurano che sia di pas- saggio sull’altipiano. Actodromas temminckii (Leisl.). a. oS Asmara 20 Ottobre 1905. La rinvenni assieme alla specie precedente nelle pozze ad acqua perenne dei dintorni di Asmara. Fam. RALLIDAE. LPorzana fulicula (Scop.) a. 9. ? Asmara 18 Ottobre 1905. Fu uccisa all’Asmara nel laghetto artificiale della concessione Gandolfi. Fam. ARDEIDAE. IButorides atricapilla (Afzel.). a. 9. Fiume Aghenat 15 Dicembre 1905. Occhi: giallo arancio; parti nude, becco (inferiormente), gambe: verdastro. Uccisi per combinazione questo ardeide sopra un albero in vicinanza del fiume mentre stavo cacciando delle tortore per la UCCELLI DELLA COLONIA ERITREA 165 mia cena. Non l’ho mai incontrato altrove e sono inclinato a credere con l’Antinori che frequenti solo la costa e non si spinga nell’ interno. Scopus umbretta (L.) a. o. Acque Ferfer 11 Novembre 1905. L’ ho trovato al Ferfer nell’ interno ed a Ghergheret sulla costa, ed ho saputo che si incontra anche all’Asmara. Le poche volte che |’ ho incontrato era sempre isolato. Fam. PODICIPIDAE. Podicipes capensis (Licht.) a. ? Asmara 26 Ottobre 1905. Ebbi questo tuffetto, già spellato, dal capitano Pace dell’Asmara. Seppi che non era specie rara sull’altipiano e che frequenta le numerose fosse ad acqua perenne ed il laghetto artificiale del signor Gandolfi. Non lo trovo ricordato da nessuno dei tre Autori più volte citati. Blanford ricorda tre specie di Podiceps che trovò più nell’interno al lago Ashangi ma non raccolse questa. 166 © INDICE ALFABETICO DEI Actodromas minuta (Leisl.) . Actodromas temminckii (Leisl.) Aegialitis dubia (Scop.) . Agrobates minor (Cab.) . Anthus campestris (L.) . ì Anthus cinnamomeus (Ripp.) Apalis rufifrons (Ripp.). Apaloderma narina (Vieill.) . Aquila rapax (Temm.) Bubo lacteus (Temm.) o Bucorvus abyssinicus (Gm.) . Budytes flavus (L.) . O o Buphaga erythrorhyncha (Stanl.) Buteo augur (Riipp ) > Butorides atricapilla (Afzel,). Calandrella brachydactyla (Leisl.) Calandrella ruficeps (Riipp.) . Camaroptera griseoviridis (St, Mull.) - Campethera nubica (Gm.) Centropus superciliosus (H. & E.) Cercotrichas podobe (St. Mull.) Chalcopelia afra (L.) Chrysococcyx klasii (Steph.). Cinnyris abyssinica (H. & E.) Cinnyris erythrocerius (Heugl.) . Cinnyris fazoglensis (Heugl.) Circaetus cinereus (Vieill.) Cisticola terrestris (Smith) Colius leucotis (Rupp.) Colius macrourus (L.) Columba guinea (L.) Coracias abyssinica (Gm.) Corvus affinis (Rupp.) . Corythornis cyanostigma (Rupp.) Colurnix communis (Bonn.) . Crateropus leucocephalus (Cretzschm.) . Crateropus leucopygius (Cretzschm.) . 5 ; Dendropicus obsoletus (Wagl. ) Dryoscopus cineraceus (Hart].) Emberiza flaviventris (Steph.) Francolinus clappertonii (Childr.) Francolinus erkelii (Riipp.) . Francolinus gutturalis (Ripp.) Francolinus leucoscepus (G. R. Gr ay). . . Galerita practermissa (B slant. ) Geocichla simensis (Ripp.) Halinetus vocifer (Daud.) » » » Ni Pag. 164 164 162 147 149 150 148 133 121 126 132 149 154 124 164 450 154 148 129 130 147 158 130 139 140 140 123 147 131 131 156 134 155 135 164 147 146 129 139 151 159 159 160 160 | 150 142 122 | BECCARI GENERI E DELLE SPECIE Hedydipna metallica (Licht.) . Pag. 141 Helotarsus ecaudatus (Daud.) » 422 Hyphantornis baglafecht (Vieill.). » 153 Hyphantornis galbula (Rupp.) » 153 Hyphantornis sp. (?) : 2 » 154 Hypochera ultramarina (Gm.) » 452 Hypolais pallida (H. & E.) » 146 Irrisor erythrorhynchus (Lath.). » 133 Lagonosticta brunneiceps(Sharpe) » 452 Lamprocolius chalybaeus (Ehr.). » 455 Lamprotornis aeneocephala (Heugl.). : > 4155 Laniarius aethiopicus (Gm. ). » 138 laniarius erythrogaster (Cretzschm.) . 5 138 Lanicterus phoeniceus L ath. ) 136 Lanius fallax (Finsch) . » 136 Lanius nubicus (Licht.) . » 137 Lobivanellus senegallus (L.). » 163 Lophoceros erythrothynchus (Temm.) - : » “132 Lophoceros hemprichii (Ehr.) » 10431 Lophoceros nasutus (L.). ie Lophoaetus occipitalis (Daud.) » Ao Lybius abyssinicus (Lath.) . » 128 Lybius vieilloti (Leach) . ; Ta 129 Malaconotus catharoxanthus (Neum.) . . . . Aa ee ey Melaniparus leucomelas (Riipp. ex. ae Melierax polyzonus (Riipp.) . ». . 425 Melittophagus cyanostictus (Cab.) » 135 Melittophagus lafresnayei (Guer.) » 1434 Merops viridissimus (Sws.) » 4134 Micronisus gabar (Daud.) 2° 425 Milvus aegyptius (Gm.) . » 123 Monticola rufocinereus (Riipp.) » 144 Monticola saxatilis (L.) . » 148 Motacilla alba (L.) . » 4149 Musicus assimilis (Bechst.) . » 136 Nectarinia pulchella L.) » 4140 Neophron monachus (Temm.) » 120 Neophron percnopterus (L.) . 121 Notauges pulcher (St. Mull.). » 154 Numida ptilorhyneha (Licht.) » 160 Oedemotyne orientalis (Lor & Hellm.) » 152 Oedicnemus affinis (Ripp.) » 162 Oena capensis (Gm.) * , 1598 Oriolus monachus (Gm,) 155 Palacornis cubicularis (Hasselq.). 128 Pentholaea albifrons (Rupp.) 14d UCCELLI DELLA Pionias meyerii (Riipp.) . PAZ Ploceipasser superciliosus (Cretzschm.) . > - ye dos Podicipes capensis (Licht.) » 465 Poliospiza tristriata (Rupp.) . me 451 Pomatorhynchus blanfordi (Sharpe). . - : » 139 Porzana fulicula (Scop.) » 164 Pratincola maura (Pall.) ye AD Prinia mystacea (Rupp.) » 148 Prinia somalica (Elliot) . » 448 Prionops cristatus (Riipp.) F137 Pterocles lichtensteinii (Temm.). » 458 Pycnonotus arsinoe (Licht.) . » 44 Pytelia soudanensis (Sharpe) » 4152 Ruticilla phoenicurus (L.) » 144 Sarciophorus tectus (Bodd.). . » 163 Saxicola isabellina (Cretzschm.). » 145 Saxicola lugubris (Riipp.) » 4145 Saxicola melanoleuca (Gild.) » 145 Saxicola oenanthe (L.) » 145 Schizorhis zonura (Riipp.) ped ot Scops giu (Scop.) . c DIA 27 Scoptelus aterrimus (Steph.). » 133 Scopus umbretta (L.) » 465 COLONTA ERITREA Serinus striolatus (Riipp.) + Serpentarius gambiensis (Ogilby). Steganura paradisea (L.) Sylvia jerdoni (Blyth) Sylviella micrura (Rupp.) Tachornis parvus (Licht.) Terpsiphone cristata (Gni.) Textor albirostris (Vieill.) Thamnolaea alboscapulata (Ripp.) Tinnunculus alaudarius (Gm.) Totanus glareola (L ) Totanus ochropus (L.) Trachyphonus margaritatus (Cretzschm.) . Turacus leucotis (Riipp.) Turdus abyssinicus (Gm.) Turdus musicus (L.) Turdus pelios (Riipp.) Turtur shelleyi (Salvad.) Turtur senegalensis (L.). Turtur vinaceus (Gm.) Upupa epops (L.) . . rc Uraeginthus phoenicotis (Sw.) Vultur occipitalis (Burch.) Gg, dot 126 153 146 149 135 135 154 144 124 164 164 129 130 143 142 143 156 157 157 133 152 120 UNA GITA IN GARFAGNANA DI R. GESTRO Fin da quando ho cominciato ad occuparmi della fauna ento- mologica delle caverne in Italia, pensavo che nel nostro paese, tanto negletto in siffatto genere di ricerche, dovessero trovarsi ancora molti Anoftalmi, e, benchè le specie trattate nel mio primo lavoro (4) — in allora soltanto dieci — fossero notevolmente aumentate, le mie previsioni si mantenevano sempre le stesse. Queste previsioni mi parvero ben giustificate quando, nello scorso Aprile, ricevetti la notizia della scoperta di un Anoftalmo in una grotta non ancora esplorata; però resta sempre viva in me la certezza che non sarà questa l’ultima aggiunta alla speleofauna italiana. Il Capitano Medico Alfredo Andreini, appassionato cultore degli studii di entomologia (*), trovandosi, per ragioni di servizio, in Garfagnana, volle dedicare le sue poche ore di libertà alle ricerche predilette, e avendo inteso a parlare dell’esistenza di grotte in quel territorio, ne visitò alcune colla speranza di trovarvi Anoftalmi. Lo scopo fu raggiunto soltanto per una delle grotte, quella di Magnano, ove scoperse il nuovo Anoftalmo che forma argomento della presente nota. Con gentile pensiero egli si affrettò a comu- nicare la fausta notizia ai colleghi genovesi, esprimendo il desiderio di averli a compagni in una seconda esplorazione, e l'invito fu molto volontieri accettato. La sera del 17 Aprile A. Dodero colla sua instancabile signora (*) (1) Contribuzione allo studio della fauna entomologica delle caverne in Italia. (Questi Annali, Serie 2.", vol. II (XXII) 1885, pag. 129). (7?) Il Dottore Andreini è ben noto per le sue ricerche zoologiche e sopratutto entomologiche; ma specialmente per il contributo grandissimo arrecato allo studio della Fauna della Colonia Eritrea, di cui fanno fede varie monografie già pubblicate ed il materiale da lui donato al Museo di Firenze, ancora da studiarsi in gran parte. (5) Il nome di Agostino Dodero figura ripetutamente nelle pagine di questi Annali, sia come benemerito del Museo, sia come autore di pregevoli lavori. La sua fama di insuperabile raccoglitore di insetti è ormai diffusa in tutto il mondo scientifico. Nelle escursioni entomologiche cui egli dedica una parte non lieve del suo tempo, è sempre accompagnato dalla sua gentile signora, da cui è validamente coadiuvato, sopratutto nella ricerca di minute specie ipogee. UNA GITA IN GARFAGNANA 169 e lo scrivente, dopo un lungo viaggio per Viareggio, Lucca e Borgo a Mozzano, si trovavano a Castelnuovo di Garfagnana e la mattina del giorno successivo, con due ore di buona strada, rag- giungevano il paesetto di Magnano, da cui prende nome la grotta, che ne dista circa un quarto d’ora. Della comitiva facevano parte il Capitano dei bersaglieri Giovanni Madon, ottimo compagno, che gentilmente volle incaricarsi di tracciare uno schizzo della averna, e due guide, una delle quali si era provveduta in Ma- gnano di una scala a piuoli necessaria per superare un piccolo dislivello. La grotta si apre lungo una strada, il tracciamento della quale diede origine alla sua scoperta e non vi è difficoltà o pericolo sia per accedervi, sia per percorrerla. La sua apertura fu munita di una porta. È molto umida e in un punto ove alcuni tronchi, trasportativi per agevolarne il percorso, si sono in parte decomposti, la melma è molto abbondante. Appunto in questo tratto, che è affatto buio (*), si è raccolta la maggior parte degli esemplari. Oltre all’ Anoftalmo vi si è trovato un Chthonius, che, secondo il giudizio del valente aracnologo E. Simon, è diverso dalle altre specie cavernicole conosciute e che solo si potrà determinare con certezza quando se ne avranno più esemplari. Durante la nostra escursione si visitò un’altra grotta, poco distante dalla prima e detta « dei pipistrelli »; ma non si ottenne che un solo esemplare di Rhinolophus ferrum equinum e nessun insetto. Ce ne furono pérò indicate parecchie altre che non ci fu possibile vedere, dovendo riprendere la via di Genova il giorno successivo, ma la cui esplorazione fu rimandata alla pros- sima estate, come fu pattuito nel separarci dai due gentili ufficiali. Ecco la descrizione della nuova specie, a cui farò seguire un elenco di tutti gli Anoftalmi finora incontrati nel nostro paese, perchè suppongo possa tornar gradito agli studiosi della Fauna entomologica italiana di trovar riunite le citazioni di tutte le specie. GENOVA, dal Museo Civico di Storia Naturale, 5 Maggio 1907. (4) Coloro che hanno qualche esperienza nella ricerca degli Anoftalmi sanno che alcune specie vivono in punti assolutamente privi di luce, mentre altre si trovano anche vicino all’apertura e quindi in tratti del tutto illuminati. Io stesso, nella grotta della Madonna, presso Bardineto, ho raccolto parecchi esemplari di A. apenniniuts tanto da vicino all’ingresso che quasi avrei potuto fare a meno della candela. 170 R. GESTRO Anophthalmus Andreinii, n. sp. A. Picciolii Bedel proximus, sed statura paululum minore, capite paullo, antennis multo, brevioribus, thorace breviore et latiore, lateribus antrorsum magis rotundatis, ante basim fortius coarctatis, angulis anticis magis rotundatis, posticis magis aculis et porrectis, elytris rectius ovatis et tenuius striatis, facillime distinguitur. Long. 53/,-6*], mallim. La prima notizia della scoperta di un Anoftalmo presso Castel- nuovo di Garfagnana ci ha fatto nascere il sospetto che potesse trattarsi del Picciolii che si trova presso Bagni di Lucca, cioè ad una distanza relativamente piccola; ma messe a confronto due buone serie di esemplari dell’ una e dell’altra provenienza, sono risultate differenze apprezzabili e si è potuto quindi stabilire senza alcuna esitazione che la specie della Garfagnana è distinta. Essa differisce dal Péeciolii per essere alquanto più piccola; gli esemplari che ho sott'occhio variano fra 5 4/, e 6 1/, millim., mentre quelli del Picciolié oscillano fra 6 1/, e 7. Piccioli asse- gna al suo Brucki (= Picciolii Bedel) una lunghezza fra 6 e 6 4/, (!) e ciò è ripetuto da Bedel (?); ma forse l’autore ha descritto esemplari molto piccoli. Il capo nell Andreinii è leggermente più accorciato, ma differenze assai più importanti le troviamo nella lunghezza delle antenne, che in questa nuova specie sono notevolmente più corte, e nella forma del torace (*); questo è più corto e più largo in avanti, ha i lati anteriormente più arrotondati e più fortemente sinuosi verso la base, gli angoli anteriori più arrotondati e i posteriori più sporgenti ed acuti. Anche gli elitri sono leggermente diversi, cioè più regolarmente ovali e colle strie meno marcate. Non trovo differenze nella posi- zione relativa dei tre punti piliferi sulla terza stria (4). Questo Anoftalmo predilige le parti più umide della grotta e (!) Bullettino della Società Entomologica Italiana, 1870, pag. 306. (?) Bulletin de la Société Entomologique de France, 1876, pag. CXXIV. (5) Una figura abbastanza fedele del Z’iccioli? trovasi in questi Annali, serie 2.9, vol, JI (XXII) 1885, tav. IV, fig. 5 e nel Bullettino della Società Entomologica Italiana, Anno XVIII, 1886, tav. I, fig. 5. (4) Piccioli (loc. cit.) dice parlando delle strie: « quarta punctis piligeris tribus impressis notata »; ma in realtà questi tre punti sì trovano sulla terza. UNA GITA IN GARFAGNANA 171 sta nella melma; corre con una rapidità straordinaria e perciò riesce assai malagevole il catturarlo (*). La specie porta il nome del suo benemerito scopritore, il Dottore Alfredo Andreini. ELENCO DEGLI ANOPHTHALMUS TROVATI FINORA IN ITALIA Le specie, in questo elenco, sono disposte per gruppi secondo le loro affinità, ed è interessante a notarsi come questi gruppi sistematici costituiscano generalmente altrettanti gruppi geografici. Il primo comprende le tre specie del Veneto finora conosciute, alle quali forse è da aggiungersene una quarta, soltanto citata e non descritta per mancanza di materiale sufficiente. La regione è ricca di grotte, che convenientemente esplorate, daranno di certo nuove aggiunte al catalogo. Il secondo gruppo consta di una specie del Genovesato (Ramorinii), che merita di essere isolata, ma che però comincia ad aver rapporti con quelle del terzo gruppo, le quali appartengono alla Liguria orientale ed alla parte a Nord Ovest della Toscana. Il quarto consta invece di specie della Liguria occidentale e del Piemonte. Seguono altri due gruppi, uno per l’unica specie dell’ Italia centrale (Umbria) e l’altro per le due specie sicule finora note. Infine ne ho istituito uno speciale per l'A. Zauni, il quale per ragioni geografiche dovrebbe entrare nel quarto gruppo, ma per la sua forma e per l'allungamento notevole delle antenne e dei piedi, sì stacca da tutte le altre specie italiane, accennando ad un passaggio fra i veri Anophthalmus e gli Aphaenops. A. Fiorii, Alzona, Boll. del Natur. Siena 1899. Anno XIX, N. 8, p. 94. — Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.*, XX (XL) 1900 DD eT. Veneto. Monte Grappa (prealpi Venete) nel vallone di Can- zialto, sotto le pietre. Tipo (in cattivo stato) nel Museo Civico di Genova. (1) A proposito della rapidità dei movimenti negli Anoftalmi vedi: questi Annali, serie 2.3, XX (XL) 1900;‘p.,571; nota. 172 R. GESTRO A. Fabianii, Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.4, XX (XL) 1900 p. 370. Veneto. Colli Berici: Grotta di Trene, grotta (Cogolo) di Costozza, grotta (Cogolo) della Guerra. Grotta delle Tette (Lonigo). Tipo nel Museo Civico di Genova. A. Targionii, Della Torre, Bull. Soc. Ent. Ital., XII, 1880, p. 253, tav. I — Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.*, If (XXII) 1885, p. 146, tav. IV, fig. 8. — Bull. Soe. «Ent. Ital, XVII; 1886, p. 39, tav. I, fig. 8. — Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.*, XX (XL) 1900, p..571. Veneto. Grotta d’ Oliero, a 10 chilometri da Bassano. Tipo nel R.° Museo di Firenze. Il Dottore Ramiro Fabiani, in una nota sulla fauna delle grotte del Vicentino (') cita un Anophthalmus vicentinus, Gestro in litt. Questa specie è molto diversa dal Fabianii ed ha invece grande affinità col Targionii nella statura e nella forma; ne differisce però per le antenne alquanto più lunghe e per la pre- senza di tre soli punti setigeri sulla terza stria dell’ elitro, mentre nel Targionii sono quattro (*). Non avendone che un solo esem- plare e alquanto immaturo, non ho creduto conveniente di descriverla. Essa abita la grotta del Cameron, sul versante meridionale del Monte Verlaldo, nel Vicentino. A. Ramorinii, Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.*, V (XXV) 1887, p. 502 — serie 2.8, XII (XXXII) 1891, p. 84, tav. IV, Ma. di. Liguria. Provincia di Genova. Grotte del Drago, delle Tre tane e del Balou, territorio di Isoverde (Campomorone); grotta presso Torbi (Ceranesi), Comune specialmente nella Tana del Balòu. Tipo nel Museo Civico di Genova. (1) Rivista ilaliana di Speleologia, Anno TI, fase. I, 1904, pag. 8. (2) ll numero dei punti piliferi sulla terza stria elitrale varia alle volte nella stessa specie e perciò questo carattere non ha grande importanza. UNA GITA IN GARFAGNANA 173 A. Doria Fairm., Ann. Soc. Ent. Franc., 1859, p. 25, tav. I, fio. 4. — Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.*, V (XXV) 1887, p. 505. Liguria orientale. Grotta di Cassana e Buca del Ginepro, nel territorio di Borghetto di Vara. A. liguricus Dieck, Berl. Ent. Zeitschr., XII, 1869, p. 342. — Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.2, XVI (XXXVI), 1890, p:012: Liguria orientale. Dintorni di Spezia. Grotte: Bocca Lupara, di “abiano e dell’ Acqua Santa. A. Casellii, Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.*, XIX (XXXIX) 1898, p. 18. Liguria orientale. Grotta Regazzàla, fra S. Bartolomeo e Pi- telli, a levante del golfo di Spezia. Tipo nel Museo Civico di Genova. A. Picciolii, Bedel, Bull. Soc. Ent. Franc., 1876, p. CXXIV. — Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.*, II (XXII), 1885, p. 140, tav. IV, fig. 5. — Bull. Soc. Ent. Ital., XVIII, 1886, p. 33, tav. I, fig. 5. Brucki, Piccioli, Bull. Soc. Ent. Ital., 1870, p. 306. Toscana. Appennino Lucchese. Tana a Termini presso Bagni di Lucca (1). (1) Nell’ ultima edizione del « Catalogus Coleopterorum Europe » (1906), questa specie ha per patria l'Appennino, indicazione molto vaga, quando si pensi che l’Ap- pennino percorre tutta la penisola italiana e che le specie di Anoftalmi sono molto localizzate. Lo stesso è per |’ A. Gestroz, Gli autori del Catalogo hanno creduto bene di trasformare Gestroî in Gestronis (!), Doderit e Spagnoli in Doderoi e Spagnoloi. La regola stabilita dai Congressi internazionali di Zoologia di fare il genitivo dei nomi di persona coll’aggiunta di una 7 (Dorzai Canevai, Doderoî, invece di Doriae, Canevae, Doderiî), oltre all’ essere inutile, ha anche lo svantaggio di suonare barba- ramente all’ orecchio di chi ha un pochino d’ abitudine al latino. Però se gli autori del nuovo Catalogus Coleopterorum avessero cambiato Doderti e Spagnoli in Doderoi e Spagnoloi in omaggio a questa regola, mi pare avrebbero dovuto seguirla anche per gli altri nomi, 174 R. GESTRO A. Andreinii, Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 3.8, XLII, 1907, p. 170. Appennino Lucchese. Garfagnana. Grotta di Magnano. Tipo nel Museo Civico di Genova. A. Doderii, Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.*, II (XXII), 1885, p. 139, tav. IV, fig. 4. — Bull. Soc. Ent. Ital, XVII, 1886, p. 33, tav. I, fig. 4. — Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.*, V (XXV), 1887, p. 503. Liguria. Genovesato e Appennino Ligure. Grotta di Suja e Tana di Begia, o del Campetto, sul Monte Fascia (volgarmente Monte Fasce); grotta Dragonara, presso il Forte Begato (cinta di Genova); grotta delle Fate, presso il Monte Creto, sopra il paese di Aggio; grotta della Radice, presso Carsi (versante meridionale del Monte Antola). Tipo nel Museo Civico di Genova. Un esemplare di questa specie fu trovato dal Sig. Dodero sotto un grosso sasso, in un castagneto sul Monte Fascia, alla distanza di circa un chilometro dalla grotta di Suja. Gli A. Doderii e Gentilei sono distribuiti sopra un’area più vasta di quella finora osservata per le specie italiane. A. Gestroi, Dodero, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.*, XX (XL), 1900, p. 400. Liguria orientale. Appennino Ligure: Grotta del Gruppetto, sui fianchi del Monte Gruppetto, ad est del Monte Penna (Valle del Taro). Tipo nella collezione Dodero. Specie rara; malgrado ripetute visite alla grotta, se ne sono raccolti finora soltanto quattro esemplari. A. apenninus, (estro, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.*, IL (XXII) 1885, p. 533. — Bull. Soc. Ent. Ital., XVII, 1886, p. 37. — Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.*, V (XXV), 1887, pp. 504, 506. — Serie 2.*, XII (XXXII) 1891, p. 83, tav. IV, fig. 3. Liguria occidentale. Appennino Ligure. Grotta della Madonna e Grotta (Buranco) delle Dotte, presso Bardineto; grotta della UNA GITA IN GARFAGNANA Mb Taragnina, territorio di Balestrino; tana delle Conche, o del Friccé, presso il paese di Magliolo (Pietra Ligure). Tipo nel Museo Civico di Genova. A. Solarii, Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.*, XIX (XXXIX) fs), p; Mo: Liguria occidentale. Grotta di S. Antonino, territorio di Perti presso Finalborgo. Tipo nel Museo Civico di (Genova. A. Canevae, Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.2, II (XXII), 1885, p. 141, tav. IV, fig. 1. — Bull. Soc. Ent. Ital., XVIII, [S86 pico yi tava. fie: d. Liguria occidentale. Grotta della Pollera, territorio di Perti, presso Finalborgo. Tipo nel Museo Civico di Genova. Tanto questa specie quanto la precedente si trovano in numerosi esemplari. A. Gentilei, Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.*, II (XXII) 1385, p. 142, tav. IV, fig. 7. — Bull. Soc. Ent. Ital., XVII, 1886, p. 35, tav. I, fig. 7. — Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2*, MCV) 1887 pp-504, 505. Liguria occidentale. Alpi marittime. Grotte inferiore e superiore delle Grae e grotta delle Panne presso il villaggio di Eca (Ormea); grotta del Poggio, presso Ponte di Nava (Ormea); grotta della Fascetta o della Fata Alcina sulla riva del torrente Negrone, presso il passo della Fascetta; grotta della Serra presso il paese di Caprauna (Ormea); grotta del Pertuso, a monte di Caprauna e grotta della Fea, sopra il paesetto di Valdinferno, in territorio di Garessio. Tipo nel Museo Civico di Genova. A. Ghiliani i vairm., Ann. Soc. Ent Franc; 1859; pi 26, tav I fig. 6 (1). — Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.*, Il xx 1885, p. 144. — Bull. Soc. Ent. Ital., XVII, 1886, p. 38. (1) I tre punti piliferi su ciascun elitro indicati nella descrizione, mancano nella figura. 176 R. GESTRO Un esemplare sotto una pietra, presso Crissolo (circondario di Saluzzo). Non fu mai più ritrovato. Tipo nel R.° Museo Zoologico di Torino. A. Garanti, Sella, Bull. Soc. Ent. Ital., VI, 1874, p. 824, tav. fig. 1. — Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.3, II, (XXII), 1885, p. 145, tav. IV, fig. 2. — Bull. Soc. Ent. Ital., XVIII, 1886, p. 40, tav. I, fig. 2. — Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.*, XII (XXXII) 1891, p. 81. Alpi marittime. Sotterraneo della Certosa di Pesio e grotta del Camosciere presso la Certosa di Pesio. Tipo nel R.° Museo Zoologico di Torino. A. lantosquensis, Abeil. Bull. Soc. Ent. Franc., 1880, p. CXXVIII. — Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.*, II (XXII) 1885, : 142, tav. IV, fig. 3. — Bull. Soc. Ent. Ital., XVII, 1886, 35, tav. I, fig. 3. — Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.8, V (XXV) ) 1887, p. 505. Alpi marittime. Vallone della Madonna delle Finestre, presso S. Martino di Lantosca. Sotto le pietre. A. Clairi, Abeil. Bull. Soc. Ent. Franc. 1880, p. CXXIX. — Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.3, V (XXV) 1887, p. 505. Stessa località del precedente e Val Pesio. Sotto le pietre. A. Spagnoli, Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.*, II (XXID 1885, p. 143, tav. IV, fig. 6. — Bull. Soc. Ent. Ital., XVIII, 1886, p. 36, tav. I, fig. 6 Liguria occidentale. Provincia di Porto Maurizio. Grotta della Giacheira, presso Pigna; Tana Bertrand, sul monte Fauta, presso Badalucco ed altra piccola grotta nelle vicinanze di questo paese. A. Vaccae, Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.*, II, (XXII) 1885, p. 532. — Bull. Soc. Ent. Ital, XVIII, 1886, p. 37. — Ann. Mus. Do Genova, serie 2.*, XII (XXXII) 1891, p. 84, tav. IV, fig UNA GITA IN GARFAGNANA 177 Liguria occidentale. Alpi marittime. Grotta della Besta, presso Tenda. Tipo nel Museo Civico di Genova. A. Bensae, Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.*, XII (XXXII) TOIL. pS; tav: IV, fig: 2 Italia centrale. va di REN Grotta del diavolo, presso Gubbio. Tipo nel Museo Civico di Genova A. siculus, Baudi, Natur. Sicil., I, 1882, p. 116. — Gestro, Ann: Mus. Civ. Genova, serie 2.*, XVI (XXXVI) 1896, p. 611. Sicilia. Boschi della Ficuzza (provincia di Palermo), sotto le pietre. Tipo nella collezione Baudi, ora appartenente al R.° Museo Zoologico di Torino. A. Silvestrii, Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.4, XVI (XXXVI) 1896, p. 611. Sicilia. Grotta de; Panni, presso Santa Ninfa (provincia di Trapani). Tipo nel Museo Civico di Genova. A. Launi, Gestro, Ann. Mus. Civ. Genova, serie 2.*, XI (XXXII) 1891;«p: 80; tav. IV. figa 4. Alpi marittime, valle del Pesio. Grotta del Camosciere , sul versante settentrionale della Rocca del Camosciere, a un'ora dalla Certosa di Pesio. Tipo nel Museo Civico di Genova. E questa, fra le specie italiane, la più interessante; è raris- sima e non se ne conoscono che due esemplari, uno del Museo Civico, l’altro della collezione Dodero. Ann, del Mus, Civ. di St. Nat, Serie 3.8, Vol. III (15 Giugno 1907), 12 ALBERTO PELLOUX LA COLLEZIONE MINERALOGICA TRAVERSO DEL MUSEO CIVICO GENOVESE nel 1907 Nel 1872 il Comm. G. B. Traverso, Ingegnere delle miniere donava a Genova sua città natale, perchè in questo Museo Civico di Storia Naturale fosse conservata, una collezione di minerali italiani. Il desiderio di fare conoscere i tesori sotterranei della Patria nostra, non solo ai suoi concittadini ma anche agli stranieri che numerosi qui affluiscono per commerci o per diporto dalle più lontane regioni del mondo, decise il generoso donatore a privarsi di una raccolta cui aveva dedicato cure assidue, ragguar- devoli somme di denaro e tutto il tempo lasciatogli disponibile da una vita laboriosissima; quello di arricchirla per quanto gli fosse stato possibile rendendola sempre meglio atta al fine che si era prefisso, lo spinsero di poi a fare continue ricerche, cambi ed acquisti, per mezzo dei quali non solo nuovi esemplari entrarono nella raccolta, ma si poterono anche con una accurata selezione sostituire quei pochissimi che sembrarono scadenti. 1200 campioni, per la maggior parte provenienti dalle miniere della Sardegna, del Piemonte e dell’ Ossola, raccolti quasi tutti personalmente dall’ Ingegnere Traverso, insieme ad altri del Vi centino, del Bolognese e dell’ Isola d’ Elba avuti per cambio dal Signor Gardinale di Vicenza e dai Professori L. Bombicci ed A. D’Achiardi, furono il nucleo di una collezione, che riunita con criterio scientifico e costituita per intero da esemplari di primis sima scelta e per la maggior parte cristallizzati, illustra oggi i classici giacimenti della Penisola e delle Isole in modo quasi completo. AI primo dono altri numerosi ne seguirono a diverso intervallo di tempo, a misura che le miniere argentifere e plumbo-calaminari del Sarrabus e dell’ Iglesiente e quelle antimonifere della Toscana, LA COLLEZIONE MINERALOGICA TRAVERSO 179 del Gerrei (Sardegna) e di Luri (Corsica) alla direzione ed ispe- zione delle quali ii Traverso era ed è tuttora, diedero belli e rari esemplari o che in diverso modo se ne ottennero di altre località italiane. Fra questi aleuni vennero al Museo Civico quale ricambio a pochi fra i numerosi invii di minerali fatti dal Traverso ad istituti ed a privati; a proposito di che mi torna qui opportuno ricordare come ad oltre 170 ammontino le collezioni formate, con animo di vero apostolo degli studi mineralogici, dal generoso Ingegnere e da lui donate ad università ed a musei italiani ed esteri all’ unico fine di meglio far conoscere le ricchezze minerarie del nostro suolo. Alla data d'oggi la collezione di Genova comprende a catalogo 3400 esemplari, cifra che dovrebbe essere portata a circa 3000 se si contassero separatamente i diversi campioni non ancora registrati e molti altri che sono riuniti sotto lo stesso numero, come provenienti da una medesima località. Le specie rappresentate sono 225 sulle 330, circa, sino ad ora rinvenute in Italia. Ogni minerale perciò generalmente figura in collezione con parecchi esemplari, aventi per lo più diversa pro- venienza, che ne illustrano le varietà, la paragenesi e le differenti giaciture. Si hanno così splendide serie non solo dei minerali più comuni come, solfo, pirite, quarzo, calcite, feldspato, barite ecc. ma anche dei rari e di alcuni fra i rarissimi, come si vedrà nello schema di catalogo sistematico che è dato più innanzi. I campioni hanno tre formati principali e cioè 5 em. x 7 em., 6 cm. X 9 cm., 10 em. X 14 em., fra cui il medio predomina sugli altri; vi sono inoltre circa 100 esemplari assai più grandi della misura massima, alcuni con lati di 20 em. Xx 80 em., mentre d’altra parte varie delle specie più rare, come pure un grande numero di cristalli isolati, sono di dimensioni più piccole della minima. La collezione, disposta sin dall'origine, secondo il metodo di Dufrénoy venne nello scorso anno riordinata dall'autore che, preso come base il sistema del Dana, oggi quasi generalmente adottato, raggruppo i diversi esemplari per regioni e, in queste, per giacimento. Riesce così facile vedere quali siano i minerali che si trovano nelle singole località e formarsi un'idea della relativa ricchezza 180 A. PELLOUX mineraria delle varie provincie; ciò che sarà ancor meglio ottenuto in seguito adottando per le diverse provenienze cartellini di dif- ferente colore, come già si pratica al Museo per alcune delle collezioni zoologiche. i Una disposizione che appaghi maggiormente l'occhio di chi osserva sarebbe desiderabile, ma questo potrà ottenersi soltanto nei più ampi locali che alla collezione mineralogica saranno destinati nel nuovo Museo Civico. I minerali della Sardegna sono quelli più largamente rappre- sentati; sui 3406 esemplari infatti, 1260 provengono da località Sarde con predominio di quelli delle miniere argentifere del Sarrabus, delle quali per molti anni l’ Ingegnere Traverso fu direttore. Il Gerrei, l’Iglesiente, il Sulcis, la Nurra nonchè le regioni granitiche del Nord e vulcaniche del centro e del mezzogiorno dell’ Isola fornirono anche interessanti campioni, alcuni dei quali furono dati in cambio od in dono dal Prof. Lovisato dell’ Università di Cagliari. Ai minerali Sardi seguono per numero e per varietà quelli dei giacimenti del Piemonte (Valle d’Ala, Traversella, Valle d'Aosta, Baveno, Miggiandone e Valle d’ Ossola), delle regioni vulcaniche del Veneto e della Valle di Fassa, delle miniere cuprifere, anti- monifere e cinabrifere della Toscana, delle miniere di ferro di Rio Marina e Capo Calamita e delle cave di Tormalina di S. Piero in Campo, nell’ Isola d'Elba, una splendida raccolta di zolfi della Romagna, delle Marche e della Sicilia comprendente belli esem- plari dei minerali che li accompagnano, ed infine, una raccolta dei minerali dei dintorni di Roma ed un’altra del Vesuvio e Monte Somma, le quali ultime allo scopo di meglio illustrare due fra le più importanti regioni vulcaniche d’Italia, vennero tenute separate. Per dare un’ idea della entità della collezione e perchè possa servire di guida a chi desiderasse visitarla, si indicano qui appresso i nomi dei minerali che la compongono con sommario accenno intorno al sistema cristallino al quale appartengono, alla compo- sizione chimica ed alla loro provenienza, distinguendo con carattere distanziato le località che fornirono esemplari cristallizzati ed ag- giungendo brevi appunti illustrativi per le specie più rare o meglio rappresentate. LA COLLEZIONE MINERALOGICA TRAVERSO Isl 1.2 Classe - ELEMENTI NATIVI. Grafite. — Romboedrico. — Carbonio C. Piemonte (Calizzano, Omegna, Pinerolo, Valle Locana e Soana). Solfo. — Ortorombico. — Solfo S. Piemonte (Alessandria), Romagna (Perticara e Formignano), Marche (Pesaro, Urbino e Fabriano), Toscana (Carrara, Rosia e Pereta), Campania (Vesuvio), Sicilia (Girgenti, Calta- nisetta, Recalmuto, Isole Lipari), Sardegna (Sarrabus, Iglesiente, Nurra). Sono circa 100 esemplari delle miniere solfifere della Romagna, delle Marche, e della Sicilia, quasi tutti in bellissimi cristalli lim- pidi o con inclusioni bituminose ed anche liquide, associati a quarzo, melanoflogite, quarzina, calcite, arragonite, celestite e gesso; si hanno inoltre campioni nei quali lo zolfo è unito al marmo di Carrara, al legno fossile (Pereta) alla stibina (Rosia e Nurra) od alla galena (Sardegna), del quale ultimo minerale ¢é prodotto di alterazione sotto forma di piccolissimi cristalli ricchi di facce. Solfo-Selenio. — Ortorombico (?). — Solfo contenente Selenio. Campania (Vesuvio), Sicilia (Isola di Vulcano). Arsenico. — Romboedrico. — Arsenico As. Piemonte (Valle d’Aosta), Lombardia (Valtellina), Sardegna (Sarrabus). Notevoli fra questi i campioni provenienti dal Sarrabus a struttura mammellonare con cavità sferiche, spesso occupate da nuclei di calcite insieme a cristalli di stibina con disposizione radiata. Antimonio. — Romboedrico. — Antimonio Sh. Sardegna (Sarrabus). La miniera di Su Leonargiu nel Sarrabus è l'unica località italiana dalla quale proviene questo minerale, ora in arnioni a struttura cristallina ricoperti da antimonocra, ora misto a stibina con kermesite e valentinite. Oro. — Isometrieo. — Oro Au. Piemonte (Ovada, Cuorgnè, Campiglia Soana, Valle d'Aosta, Biella, Valle d’Ossola), Eritrea (Asmara). 3elli esemplari sono quelli di Lerma (Ovada) dove l'oro si 189 A. PELLOUX vede cristallizzato ; interessanti anche: Voro di Ollomont (Valle d’Aosta) associato alla bornite ed alla calcopirite; della Val Tuppa (Ossola), nel quarzo con pirite; dell’ Eritrea con quarzo come ganga ed insieme a calcocite e malachite. Argento. — Isometrico. — Argento Ag. Sardegna (Sarrabus ed Iglesiente). 53 esemplari provenienti dalle diverse miniere del Sarrabus, di Correboi e del Fluminese (Iglesiente) mostrano i diversi aspetti di questo minerale e le sue associazioni con i suoi solfuri, solfo- antimoniuri e solfoarseniuri, colla galena, la blenda, la calcite, la fluorite ecc. Rame. — Isometrico. — Rame Cu. Nizzardo, Liguria (Valle del Bisagno, Deiva, Sestri Levante), Marche (Pergola), Toscana (Montecatini in Val di Cecina, Capanne Vecchie, Impruneta), Sardegna (Iglesiente ). Mercurio. — Liquido. — Mercurio Hg. Toscana (M. Amiata). 2.2 Classe: SOLFURI, SELENIURI, TELLURURI, ARSENIURI, ANTIMONIURI. Realgar. — Monoclino, — Monosolfuro di arsenico As S. - Piemonte (Ormea), Campania (Vesuvio). Orpimento. — Ortorombico. — Trisolfuro di arsenico ASS se! Piemonte (Ormea), Campania (Vesuvio). Stibina. — Ortorombico. — Trisolfuro di antimonio Sb, Sy - Piemonte (Traversella, Valle d’ Ossola), Lombardia (Valtellina), Toscana (Rosia, Pereta, Isola d’ Elba), Sardegna (Gerrei e Nurra), Corsica (Luri). Due bellissime serie di questo minerale si hanno negli esem- plari provenienti dalle miniere di Rosia e di Pereta (Toscana) e da quella di Su Suergiu (Gerrei). Nei primi i nitidi cristalli ter- minati da numerose e lucenti faccette, oppure appannati, per parziale alterazione, da una patina di antimonocra o di ker- mesite, qualche volta ricoperti da minutissimi cristallini di solfo , di quarzo e di valentinite, rivestono le geodi di una roccia quarzosa compatta, specie di pietra lidia, che il minerale impregna sotto forma di nidi e di vene; gli altri si presentano invece come esili LA COLLEZIONE MINERALOGICA TRAVERSO 183 ciuffi di un nero vellutato, raramente terminati da nitide facce, che a prima vista si scambierebbero con alcuni dei solfoantimoniuri di piombo, associati alla calcite sullo scisto nero siluriano; più spesso in masse compatte a struttura finamente granulare, rivestite da cristalli di valentinite e baritina, e qualche volta anche da croste di kermesite o di antimonocra. Bismutite.— Ortorombico. — Trisolfuro di bismuto Bi, S,. Toscana (Boccheggiano). In aghi, simili a stibina, entro la pirite. Molibdenite. — Esagonale (?). — Disolfuro di molibdeno Mo S,. Piemonte (Traversella), Sardegna (Sarrabus ed Iglesiente). Di eccezionale interesse sono due esemplari di questo minerale provenienti da Gonnosfanadiga e Villacidro (Sardegna) nei quali la molibdenite si presenta in cristalli che ricordano quelli di Aldfield nel Canadà. Argentite. — Isometrico. — Solfuro d’ Argento Ag, S. Sardegna (Sarrabus). Questo minerale costituisce una serie di circa 80 esemplari i quali oltre a mostrarne i differenti aspetti, ne illustrano le diverse associazioni con le ganghe e gli altri minerali argentiferi. Galena. — Isometrico. — Solfuro di piombo Pb S. Piemonte (Tenda, Traversella, Brosso), Toscana (Serra- vezza), Campania, (Vesuvio), Sardegna (Sarrabus, Sulcis, Iglesiente e Nurra). Calcocite. — Ortorombico. — Solfuro ramoso Cu, S. Nizzardo, Toscana (Montecatini in Val di Cecina), Sar- degna (Iglesiente). Acanthite. — Ortorombico — Solfuro d'Argento Ag, S. Sardegna (Sarrabus). A questa specie appartengono dei cristalli prismatici di aspetto trimetrico che erano in collezione sotto il nome di Argentite. Blenda (Sfalerite del Dana). — Isometrico. — Solfuro di zinco Zn S. Piemonte (Tenda, Brosso, Traversella), Toscana (Serra- vezza, Campiglia e Massa Marittima), Campania (Monte Somma), Sardegna (Sarrabus, Iglesiente e Nurra). Cinabro. — Romboedrico. — Solfuro di mercurio Hg S. Veneto (Agordo), Toscana (Serravezza, M. Amiata), Sardegna (Iglesiente), Corsica (Luri). 184 A. PELLOUX Greenockite. — Esagonale. — Solturo di cadmio Cd S. Sardegna (Sarrabus ed Iglesiente). Terrosa di un giallo più 0 meno carico ed anche verdastro, ricoprente la blenda ed in cavità fra cristalli di barite, fu per la prima volta osservata dal Prof. Lovisato (1) su esemplari prove- nienti dalla miniera di Montevecchio; esemplari della stessa località esistono nella raccolta del Museo Civico, nella quale ve ne sono anche altri di Masua e del Sarrabus. Millerite. — Romboedrico. — Solfuro di nichelio Ni S. Emilia (Bolognese), Sardegna (Sarrabus ed Iglesiente). Niccolite. — Esagonale. — Arseniuro di nichelio Ni As. Sardegna (Sarrabus ed Iglesiente). Breithauptite. — Esagonale. — Antimoniuro di ni- chelio Ni Sh. Sardegna (Sarrabus). Con 11 esemplari aleuni dei quali insieme alla ullmannite, alla blenda, alla galena, alla pirrotina in cristalli, a minerali argentiferi (>). Pirrotina. — Esagonale. — Solfuro di ferro contenente per lo più del nichelio Fe,, S,s- Piemonte (Brosso Traversella, Miggiandone), Toscana (Isola d'Elba), Sardegna (Sarrabus). Borpite. — Isometrico. — Solfuro di rame e ferro variante intorno a Cu, Fe S,. Liguria (Sestri Levante), Piemonte (Valle d’Aosta, Valle d’Ala). Calcopirite. — Tetragonale. — Solfuro di rame e ferro variante intorno a Cu Fe S,. Piemonte (Traversella, Brosso, Valle d’ Aosta), Toscana (Serravezza, Montecatini in Val di Cecina, Boccheggiano), Sardegna (Sarrabus). Pirite. — Isometrico. — Disolfuro di ferro Fe S,. Piemonte (Brosso e Traversella), Emilia (Bolognese), Toscana (Boccheggiano ed Isola d’ Elba), Sardegna (Sarrabus ed Iglesiente). Sono circa 100 campioni e molti cristalli isolati ricchi di forme, dei classici giacimenti del Piemonte e dell’ Elba ed anche inte- vessanti esemplari di quelli assai meno conosciuti della Sardegna. (1) Vedi D. Loyisato: La greenockite della miniera di Montevecchio, Rend, R. Ace, Lincei Roma 4903, (?) Vedi E, Mattirolo e G. B. Traverso, Opere citate a pag. 211 e 212, N. 8 e 15. LA COLLEZIONE MINERALOGICA TRAVERSO 185 Hauerite. — Isometrico. — Disolfuro di manganese Mn S.. Sicilia (Raddusa). In serie di 40 cristalli alcuni con diametro di 3 em. 1/,. Cobaltite. — Isometrico. — Solfoarseniuro di cobalto Co S, Co As,. Sardegna (Sarrabus ed Iglesiente). Ullmanite. — Isometrico. — Solfoantimoniuro di nichelio Ni S, - Ni Sb. Sardegna (Sarrabus). Se ne hanno 9 campioni nei quali i cristalli vennero liberati dalla ganga calcarea che li ravvolgeva. Esemplari del tutto simili a questi, direttamente od indirettamente avuti dall’ Img. Traverso, furono descritti dal V. Rath (! e dal Miers (?). Marcasite. — Ortorombico. — Solfuro di ferro, Fe S,. Veneto (Vicentino), Sardegna (Sarrabus, Gerrei, Iglesiente). Lollingite. — Ortorombico. — Diarseniuro di ferro, Fe As,. Sardegna (Sarrabus). A questa specie va probabilmente riferito un arseniuro di ferro cobaltifero rinvenuto nella Miniera di Montenarba (*). Arsenopirite. — Ortorombico. — Solfoarseniuro di ferro, Fe As S. Piemonte (Brosso, Valle Anzasca), Calabria (Catanzaro), Sardegna (Sarrabus ed Iglesiente). Rammelsbergite. — Ortorombico. — Diarseniuro di nichelio, Ni As,. Piemonte (Valle'di Susa). In massa con cristalli provenienti dall'antica miniera di Cruvin presso Brusolo in Valle di Susa. Kermesite. — Monoclino. — Ossisolfuro di antimonio , 2 Sb, 8, - Sb, 0,. Toscana (Rosia), Sardegna (Sarrabus e Gerrei). Fra i quali esemplari sono interessanti aleuni, di Su Leonargiu e Gennaflumini, in cui la Kermesite è in esili cristalli aciculari non determinabili, ed altri di Rosia (Miniera delle Cetine di Cotor- niano) dove questo minerale forma dei veli di un colore rosso ciliegia entro a limpidi cristalli di selenite. @) Vedi G. V. Rath. Opera citata a pag. 211, N. 5. (3) Vedi Miers. Opera citata a pag. 242, N. 9. (3) Vedi G. B. Traverso, Opera citata a pag. 212, N. 15. 186 A. PELLOUX 3.4 Classe - SOLFOSALI. Berthicrite. — Sistema non ancora determinato. — Solfo- antimoniuro di ferro, Fe S-Sb, S,. Sardegna (Sarrabus) in masse fibroso-radiate con pirite, pir- rotina e galena. Jamesonite. — Ortorombico. — Solfoantimoniuro di piombo, 2 Pb S-Sb, S,. Piemonte (Campiglia Soana e Brosso), Toscana (Serravezza). Un bell’esemplare di Brosso mostra degli aghi di Jamesonite (plumosite) disseminati entro a cristalli di quarzo. Bournonite. — Ortorombico. — Solfoantimoniuro di piombo e rame, 3 (Pb Cu,) S Sb, S,. Sardegna (Nurra). Pirargirite. — Romboedrico. — Solfoantimoniuro d’ar- gento, 3 Ag, S. Sb, Sy. Sardegna (Sarrabus). In serie di 80 esemplari molti dei quali cristallizzati ed associati alla stefanite, alla proustite ed all’argentite, altri in placche e vene entro alle diverse ganghe ('). Proustite. — Romboedrico. — Solfoarseniuro d’argento, 3Ag,S. As, Sy Sardegna (Sarrabus). Questa specie che per l'aspetto assomiglia tanto alla prece- dente e che solo da poco tempo venne riconosciuta in questa località dal Prof. G. D’Achiardi (?), è rappresentata da circa 20 campioni, molti dei quali sono in bellissimi cristalli. "Tetraedrite. — Isometrico. — Solfoantimoniuro di rame A Guy 5. 8b, Si Liguria (Bonassola); Piemonte (Stroppo, Brosso, Ceresole, valle d'Aosta), Toscana (Frigido, Pietrasanta), Sardegna (Iglesiente). La tetraedrite è distintamente cristallizzata in due esemplari di Brosso (Ivrea) dove i piccoli cristalli, associati ad altri di galena, di arseniopirite, di mesitina e di quarzo, hanno abito dato dal maggiore sviluppo della forma (111) insieme a (211) con facce discretamente estese, di (110), piccola e di (100) sottilissima, (1) Vedi G. D’Achiardi. Opera citata a pag. 218 N. 21, (*) Vedi G, D'Achiardi. Idem, LA COLLEZIONE MINERALOGICA TRAVERSO 187 Notevoli sono anche in uno dei campioni, dei cristalli cubottaedrici di galena nei quali l'allungamento dell’ottaedro secondo un asse binario li fece a prima vista scambiare con qualche sulfosale ortorombico di piombo. Meneghinite. — Ortorombico. — Solfoantimoniuro di piombo, 4 PbS. Sh, S,. Toscana (Serravezza). Stefanite. — Ortorombico. — Solfoantimoniuro d’argento, Dees. Sao Sardegna (Sarrabus). Ve ne sono 32 esemplari rimarchevoli per la ricchezza di forme dei cristalli e per il differente loro aspetto che ne illustra l’emiedria, l’emimorfia e la geminazione. Polibasite. — Ortorombico. — Solfoantimoniuro d’ ar- gento, 9 Ag, S. Sb, Sy. Sardegna (Sarrabus). Questa specie, nuova per l’Italia, è con grande probabilità rappresentata da un esemplare della miniera di Tuviois nel quale il solfoantimoniuro d’argento è in sottilissime lamelle che mostrano delle striature triangolari sulle faccie maggiormente sviluppate. 4.2 Classe - ALOIDI. Salgemma (Halite del Dana). — Isometrico. — Cloruro di sodio, Na Cl. Campania ( Vesuvio), Sicilia ( Etna e Girgenti). Silvite. — Isometrico. — Cloruro di potassio, KCI. Campania (Vesuvio). Sale ammoniaco. — Isometrico. — Cloruro ammo- nico, NH, Cl. Campania (Vesuvio). Cherargirite. — Isometrico. — Cloruro d’argento, Ag Cl. Sardegna (Sarrabus). Sono 24 esemplari in arnioni, incrostazioni e grumi sulle roccie incassanti e nelle ganghe del filone, a minerali d’argento; anche frammisto a galena decomposta ed al carbonato di piombo. Notevoli alcuni esemplari allo stato filiforme e laminare per trasformazione dell’argento nativo in cloruro. 188 A. PELLOUX Embolite. — Isometrico. — Clorobromuro d’argento, Ag (Cl Br). Sardegna (Sarrabus). 12 esemplari nei quali l’embolite si trova, entro a quarzo e baritina, in masse reniformi, in lamelle ed anche in cristallini cubici o cubottaedrici. Clorocalcite, — Isometrico. — Cloruro di calcio, Ca Cl, (Hydrophilite secondo Dana). Campania (Vesuvio). Fluorite. — Isometrico. — Fluoruro di calcio, Ca Fl. Piemonte (Vinadio, Valle d'Aosta, Baveno, Valle d’Ossola), Cantone Ticino (S. Gottardo), Trentino (Valsugana), Toscana (Isola del Giglio), Sardegna (Sarrabus ed Iglesiente). Fra i cristalli provenienti dalla Sardegna, quelli forniti dalle Miniere di Santa Lucia, Su Sufruru e Mina s’Oreri possono riva- leggiare per bellezza e dimensioni con quelli dei celebri giacimenti inglesi, mentre elegantissimi per delicatezza di tinte sono alcuni fra i campioni dei giacimenti del Sarrabus. Atacamite. — Ortorombico. — Ossicloruro idrato di rame, Cu Cl,. 3 Cu (0H),. Campania (Vesuvio), Sicilia (Etna), Sardegna (Nurra). 5.2 Classe - OSSIDI. Quarzo e sue varietà. — Romboedrico. — Diossido di Si- licio, Si O,. Liguria (Sestri Levante), Piemonte (Busca, Valle d’Ala, Brosso, Traversella, Valle d'Aosta, Baveno, Valle d Os- sola), Canton Ticino (S. Gottardo), Veneto (Vicentino), Tren- tino (Valle di Fassa), Emilia (Bolognese), Romagna (Per- ticara), Toscana (Carrara, Siena, Isola d'Elba, Isola del Giglio), Calabria, Sardegna (diverse località). Tutte le varietà di quarzo sono rappresentate in questa serie ricca di 230 esemplari. Fra le più interessanti ricorderò: Per la forma: i cristalli pseudogeminati di Masua (Sardegna), a scettro ed a gocce di lampadario di Brosso (Piemonte), gommoidi di Palombaja (Isola d’ Elba), con forti distorsioni di Traversella, a tramoggie di Porretta (Toscana), a struttura fibroso-radiata di Sa Rena (fra Fonni e Correboi) in Sardegna, LA COLLEZIONE MINERALOGICA TRAVERSO 189 Per il colore: i cristalli avventurinati di Busca (Piemonte). ametistini di Traversella (Piemonte) e di Molignon (Valle di Fassa) e quelli affumicati e lattei di diverse località. Per le inclusioni e le impurità: i cristalli contenenti: Pirite (Valle d’Ossola), Jamesonite, varietà plumosite, (Brosso), Ematite e Limonite (Valle d’Ossola e Traversella), Rutilo (S. Leone Caputerra in Sardegna), Asbesto (Valle d’ Ossola), Clorite ed attinoto (Traversella), Tormalina (Villa d’ Ossola). Fra le varietà criptocristalline: le agate, le onici e diaspri, legni silicizzati di diverse località. Fra le pseudomorfosi: quelle su stibina (Rosia) e su apofillite (Valle di Fassa). Tridimite. — Esagonale (?). — Diossido di silicio, Si O,. Veneto (Euganei). Melanoflogite. — Sicilia (Recalmuto). 10 esemplari in diverse associazioni fra cui interessante è un campione nel quale la melanoflogite in minutissimi cristalli ne modella altri di zolfo. Opale. — Amorta. — Silice idrata, Si O,. n. H, 0. Piemonte (Baldissero, Vidracco, Ala), Veneto (Vicentino), Toscana (Santa Fiora ed Isola d'Elba), Sardegna (Bosa, Bari Sardo, S. Antioco). Senarmontite. — Isometrico. — Triossido di antimonio, Sardegna (Iglesiente). A.rsenolite. — Isometrico. — Triossido di arsenico, As, O,. Lombardia (Valtellina). Valentinite. — Ortorombico. — Triossido di antimonio, Sh, O,- Toscana (Rosia), Sardegna (Gerrei, Iglesiente, Nurra), Corsica (Luri). Notevoli sono gli esemplari della miniera delle Cetine di Co- torniano (Rosia) per il loro colore, dal roseo al rosso corallo, in ciuffetti di cristalli associati alla stibina ed allo zolfo, e per le speciali proprietà ottiche, e quelli dell’Argentiera della Nurra per le forme nuove in essi trovate ('). Cristallini splendenti, di abito diverso si hanno dalle miniere di Su Suergiu nel Gerrei (?). (1) Vedi A. Pelloux. - op. cit. a pag. 215 N. 28. (2) Vedi F. Millosevich - op. cit. a pag. 213 N. 19. 190 A. PELLOUX Mejmacite. — Sistema cristallino non ancora determinato. — Ossido idrato di tungsteno. Sardegna (Orroli) quale prodotto di alterazione della scheelite. Molibdite. — Ortorombico. — Triossido di molibdeno, Mo O,. Sardegna (Iglesiente). Stibiconite non cristallizzato. — Diossido idrato di anti- monio, Sb, O, - H, 0 (?). Toscana (Rosia). Anche associata agli altri minerali di anti- monio di Sardegna e Corsica. Cuprite. — Isometrico. — Ossido ramoso, Cu, 0. Liguria (Sestri Levante, Bonassola), Toscana (Isola d’ Elba), Campania (Vesuvio), Sardegna (Iglesiente). Sono in bei cristalli gli esemplari di Libiola (Sestri) e di Arenas (Iglesias) in quest’ultima località la cuprite è associata alla azzur- rite ed alla malachite (*). Periclasia. — Isometrico. — Ossido di magnesio, MgO. Campania (Vesuvio). Massicotite. — Non cristallizzato. — Monossido di piombo, PbO. Sardegna (Sarrabus, Iglesiente, Nurra). "Tenorite. — Monoclino. — Ossido rameico, Cu O. Campania (Vesuvio), Sicilia (Etna). Corindone. — Romboedrico. — Sesquiossido di alluminio, AlLOR Piemonte (Biellese), Canton Ticino (Campolongo). Kmatite. — Romboedrico. — Sesquiossido di ferro, Fe, O,. Piemonte (Brosso, Traversella, Valle d’ Aosta, Baveno), Canton Ticino (S. Gottardo), Toscana (Serravezza, Isola d’ Elba), Campania (Vesuvio), Sicilia (Etna), Sardegna (Iglesiente). Oltre ai ben noti cristalli provenienti dall’ Isola d’ Elba e dal Gottardo, sono interessanti degli splendidi gruppi di lamelle sot- tilissime con disposizione a rose, alcuni dei quali formati intorno a cristalli di quarzo, che si raccolsero nella miniera di Brosso (Ivrea). Ilmenite. — Romboedrico. — Ossido di ferro e titanio, generalmente (Fe, Ti), Os. Piemonte (Valle d'Aosta), Canton Ticino (S. Gottardo), Veneto (Vicentino). (1) Vedi Traverso G. B. op. cit, a pag. 213 N. 16, LA COLLEZIONE MINERALOGICA TRAVERSO 191 Spinello. — Isometrico. — Alluminato di magnesio, Mg 0, Ale: Veneto (Vicentino), Trentino (Valle di Fassa), Lazio (Ariccia), Campania (Monte Somma). . Gahnite. — Isometrico. — Alluminato di zinco, Zn Al, O,. ( Varietà Automolite). i Miggiandone (Lago Maggiore), Tiriolo (Calabria). Magnetite. — Isometrico. — Sesquiossido e protossido di ferro, FeO-Fe, O,. Piemonte (Traversella, Valle d'Aosta), Trentino (Ron- cegno), Lazio (dintorni di Roma), Campania (Monte Somma), Sardegna (Lanusei, Teulada, Tertenia, Caputerra). Una serie di 18 esemplari, in gran parte cristallizzati, illustra il classico giacimento di Traversella mostrando le diverse associa- zioni della magnetite colla calcopirite e gli altri minerali. Magnesioferrite. — Isometrico. — Ferrato di ma- gnesio, MgO-Fe, O,. Campania (Monte Somma). Minio. — Polverulento. — Piombato di piombo 2 PhO-PbO,,. Sardegna (Sarrabus). La sostanza rossa, terrosa, che si trovò come una vera rarità nelle miniere del Sarrabus è realmente minio mentre il così detto minio delle miniere dell’Iglesiente fu in tutti i casi riconosciuto essere, invece, cinabro. Braunite. — Tetragonale. — Silico manganato di manga- nese, 3 Mn, O, - Mn Si O,. Piemonte (Valle d'Aosta). Cassiterite. — Tetragonale. Toscana (Campiglia Marittima ed Isola d@ Elba. Polianite. — Tetragonale. — Diossido di manganese, Mn O,. Probabilmente sono di polianite alcuni degli esemplari ancora classificati come pirolusite. Rutilo. — Tetragonale. — Diossido di titanio, TiO,. Piemonte (Ala, Valchiusella, Valle d’Ossola), Canton Ticino (S. Gottardo). Ottaedrite. — Tetragonale. — Diossido di titanio, TiO,. Lombardia (Valtellina). Pirolusite. — Ortorombico. — Diossido di manganese, MnO,. Liguria (Deiva), Veneto (Vicentino), Toscana (Isola d’ Elba), Diossido di stagno, Sn O,. 1992 A. PELLOUX Goéthite. — Ortorombico. — Sesquiossido idrato di ferro, Fe, 0,- H, O. Sardegna (Iglesiente). Manganite. — Ortorombico. — Sesquiossido idrato di manganese , Mn, O, - H, 0. Liguria, Toscana (Isola d’ Elba), Sardegna (Sarrabus ed Igle- siente). Limonite. — Massiccio. — Sesquiossido idrato di ferro, 2 Fe, 0,-3H, 0. Liguria (Spezia), Piemonte (S. Damiano, Brosso), Toscana (Isola d’ Elba), Sardegna (Iglesiente). Bauxite. — Massiccio. — Sesquiossido idrato di alluminio, Al, O, - 2H, 0. Sardegna (Iglesiente). Sassolite. — Triclino. — Acido borico, B,0,-3H,0. Toscana (Larderello). Psilomelano. — Massiccio. — Manganato idrato di man- ganese, H, Mn O, (?). Sardegna (Montresta). 6.2 Classe - SALI OSSIGENATI. le CARBONATI. ‘alcite. — Romboedrico. — Carbonato di calcio, Ca COs. Liguria (Genova, Busalla, Bergeggi, Bonassola), Piemonte (Brosso, Traversella, Valle d’ Aosta, Villa d’Ossola, Sem- pione), Trentino (Lavarone), Emilia (Bolognese), Romagna (Cesena), Marche (Fabriano), Toscana (Carrara, Monteca- tini in Val di Cecina, Isola d’ Elba), Lazio (dintorni di Roma), Campania (Monte Somma), Calabria (Tiriolo), Sicilia (Recalmuto), Sardegna (Sarrabus, Iglesiente). Gli esemplari di calcite provenienti dal Piemonte (miniere di Brosso e Traversella) e dalla Sardegna (miniere del Sarrabus e dell’ Iglesiente) costituiscono due serie ricche di splendidi cristalli. Le calciti del Sarrabus già paragonate dal Bombicci (1) a quelle di St. Andreasberg nell’ Harz, sono indubbiamente le più rimarche- voli, ma anche quelle delle miniere dell’ Iglesiente diedero ottimi (1) L. Bombicci. - Vedi opera citata, pag. 210 N. 1. LA COLLEZIONE MINERALOGICA TRAVERSO 193 cristalli. Della Sardegna si hanno in complesso circa 120 cam- pioni di calcite di cui una gran parte pervenne al Museo poste- riormente allo studio che il Bombicci fece di parte di quelli del Sarrabus che già vi si trovavano. Dolomite. — Romboedrico..— Carbonato di calcio e ma- gnesio, Ca CO, - Mg CO, Piemonte (Traversella, Brosso, Valle Antigorio, Sem- pione), Trentino (S. Martino di Castrozza), Sardegna (Igle- siente, Talentino). Specialmente rimarchevoli sono i cristalli di dolomite dei gia- cimenti di Brosso e Traversella rappresentati da buon numero di ‘ampioni sia compresi in questa serie, come anche associati agli altri bellissimi di mesitite e siderite di queste stesse miniere. Magnesite. — Romboedrico. — Carbonato di magnesio, Mg CO,. Piemonte (Baldissero Canavese), Toscana (Isola d'Elba). Mesitite, — Romboedrico. — Carbonato di ferro e ma- gnesio, 2 Mg CO, - Fe CO,. Piemonte (Brosso e Traversella), Emilia (Bombiana Bo- lognese), Toscana (Bottino). Siderite. — Romboedrico. — Protocarbonato di ferro, Be GO;: Piemonte (Brosso e Traversella), Emilia (Bolognese), Sardegna. Smithsonite. — Romboedrico. — Carbonato di zinco, Zn CO,. Lombardia (Gorno Bergamasco), Toscana (Massa Marittima), Sardegna (Iglesiente). Fra i 52 esemplari provenienti dalla Sardegna se ne hanno alcuni (Miniere di Buggerru e di Masua) in cui la smithsonite è in piccoli cristalli ed altri, nei quali questo minerale si presenta come pseudomortico di calcite. — Numerose sono poi le concre- zioni e diversi i colori. Aragonite. — Ortorombico. — Carbonato di calcio, Ca CO, Liguria (Genova, Murta, Sestri Levante), Piemonte (Tra- versella), Lombardia (Schilpario), Veneto (Agordo e Vicentino), Toscana (Porretta, Gerfalco), Romagna (Cesena), Campania {Ve- suvio), Sicilia (Girgenti), Sardegna (Sarrabus e Iglesiente). WV itherite. — Ortorombico. — Carbonato di bario, Ba CO,. Sardegna (Donori). Ann, del Mus. Civ. di St, Nat. Serie 3.2, Vol. IJI (15 Giugno 1907). 13 194 A. PELLOUX Stronzianite. — Ortorombico. — Carbonato di stronzio, Sr CO,. , Trentino (Seisser Alpe). Cerussite. — Ortorombico. — Carbonato di piombo, Ph CO,. Sardegna (Sarrabus, Iglesiente e Nurra). Dei 75 esemplari di questo minerale molti sono in cristalli niti- dissimi semplici e geminati, altri invece si mostrano come riunioni di prismi sottili di un bianco sericeo che spicca sul colore cupo della ganga limonitica; colpiscono I’ occhio, fra gli altri, alcuni di questi aggregati che simulano nodi di cravatta. Fosgenite. — Tetragonale. — Clorocarbonato di piombo, PbhCO,« Pb ls Sardegna (Sarrabus ed Iglesiente). Oltre alle fosgeniti delle località già note di Monteponi, Mon- tevecchio e Gibbas, sono nella collezione del Museo Civico rappre- -sentati cristalli di questo raro minerale provenienti dalle miniere di Nebida e di Monte Onixeddu. In tutto sono 29 campioni con bei cristalli, fra i quali alcuni mostrano il predominio della base e dei prismi ed altri, invece, quello delle piramidi; abito quasi tabulare hanno invece i cristalli di Nebida. Un cristallo di questo minerale fu studiato da Quintino Sella e l'esemplare è accompagnato da un cartellino che indica le forme osservate. Malachite. — Monoclino. — Carbonato basico di rame, 2 Cu 0. C0,. H, 0. Liguria (Sestri Ponente), Piemonte (Valle del Tanaro, Traver- sella, Valle d’ Ossola), Toscana (Isola d’ Elba), Sardegna (Igle- siente, Sulcis). Azzurrite. — Monoclino. — Carbonato basico di rame, 3 Cu 0. 2 00,. H, 0. Piemonte (Valle del Tanaro, Valle d’ Aosta), Toscana (Val d’Aspra), Sardegna (Mara, Sulcis, Sarrabus). A uricalcite. — Monoclino (?). — Carbonato basico di rame e zinco, 2 (Zn Cu). CO,. 3 (Zn Cu) (0H),. Toscana (Campiglia Marittima), Sardegna (Iglesiente). Idrozincite. — Non cristallizzato. — Carbonato basico di zinco, 3 ZnO. CO,. 2 H,O (?). Lombardia (Bergamo), Sardegna (Iglesiente). LA COLLEZIONE MINERALOGICA TRAVERSO 195 Dawsonite. — Monoclino (?). — Carbonato basico di alluminio e sodio, Na,0. Al, O,. 2 CO,. 2 H,O. Toscana (Campiglia). Idrogiobertite. — Non cristallizzato. — Carbonato idrato basico di magnesio, Mg CO, - Mg (OH), - 21 HO. Campania (Monte Somma). Artinite. — Carbonato basico idrato di magnesio. Lombardia (Valle Malenco). Di questa rarissima nuova specie il Museo possiede un esem- plare recentemente donato al Comm. Traverso dall’ ing. Bazzi di Milano. Idrodolomite. — Non cristallizzato. — Carbonato idrato di calce e magnesio. Campania (Monte Somma). ZOMSTLI CASI, Petalite. — Monoclino. — Disilicato di alluminio e litio, Li,O. Al,O,. 8 Si O, (Varietà Castorite). Toscana (Isola d'Elba). Ortoclasio. Monoclino. — Polisilicato di alluminio e potassio, K,0. Al, O,. 6 Si O,. Varietà Adularia : Piemonte (Valle d’ Ala), Canton Ticino (S. Gottardo), To- scana (Isola d’ Elba). Varietà Sanidino: Provincia di Roma (Lazio e Viterbese), Campania (Monte Somma, Isola d'Ischia). ; Varietà Ortose: Piemonte (Baveno), Trentino (Valle di Fassa), Toscana (Isola d’ Elba), Sardegna (Santu Miali, Tortoli, Caprera, (rhistorrai). Anortose. — Triclino. — Polisilicato di sodio e potassio, (Nar Id) ALP Si,.0. Sardegna (Porto Scuso). _ Albite. — Triclino. — Polisilicato di alluminio e sodio, Na, © Al, 0,26 SiOx. Piemonte (Valle d’ Ala e Baveno), Canton Ticino (S, Got- tardo), Toscana (Isola d’ Elba), 196 A. PELLOUX Oligoclase. — Triclino. — Polisilicato di alluminio, sodio e calcio (intermedio fra l' albite e I’ anortite, Ab, An,). Emilia (Bolognese). Andesino. — Triclino. — Polisilicato di alluminio, sodio e calcio (intermedio fra V albite e 1’ anortite da Ab, An, a Ab, An,). Sardegna (Monte Arcuento). Labradorite. — Triclino. — Polisilicato di alluminio, sodio e calcio (intermedio fra l’albite e 1’ anortite, da Ab, An, a Ab, An,). Sicilia (Monti Rossi). Anortite. — Triclino. — Polisilicato di alluminio e calcio, Ca 0. Al, O,. 2 Si O,. Trentino (Valle di Fassa), Campania (Vesuvio). Leucite. — Isometrico. — Metasilicato di alluminio e po- tassio, K,0. Al, O,. 4 Si O,. Provincia di Roma (Viterbese e Lazio), Campania (Rocea- monfina e Vesuvio). Polluce. — Isometrico. — Metasilicato idrato di cesio, sodio ed alluminio, H,0. (Cs, Na),O. Al, 0,. 5 Si O,. Toscana (Isola d’ Elba). Ipersteno. — Ortorombico. — Metasilicato «di magnesio e ferro, (Fe, Mg) O- Si O,. Lombardia (Valtellina), Emilia (Bolognese). Bastite. — Toscana (Isola d’ Elba). Pirosseno. — Monoclino. — Metasilicato normale, prin- cipalmente , Ca O (Fe, Mg) O,. Si O,. Varietà contenenti poco o nulla di alluminio: Diopside: Piemonte (Valle d’ Ala). Mussile : » » » Traversellite: Piemonte (Traversella). Edenbergile : » » . Sardegna (Su Poru, Fonni). Violana: Piemonte (Valle d’ Aosta). Diallagio : » » » . Emilia (Bolognese). Varietà contenenti alluminio: Augite: Trentino (Valle di Fassa), Provincia di Roma (Vi terbese e Lazio), Campania (Vesuvio e Monte Somma), Sicilia (Monti Rossi). Varietà Fassaile: Piemonte (Valle d’ Ala), Trentino (Valle di Fassa), Provincia di Roma (Anguillara Sabatia). LA COLLEZIONE MINERALOGICA TRAVERSO 197 Giadeite. — Monoclino. — Metasilicato di alluminio e sodio, Na,0. Al, 0,. 4 Si O,. Piemonte (Alba). - Alcuni manufatti litici provenienti dalla stazione neolitica di Alba, descritti dal Traverso (!), sono in Giadeite. Il Museo Civico ne possiede un bell’ esemplare (un’ascia) insieme ad altri di cloromelanite. WVollastonite. — Monoclino. — Metasilicato di calcio, Ca O. Si O,. Toscana (Isola d’ Elba), Provincia di Roma (Capo di Bove nei dintorni di Roma), Campania (Vesuvio), Sardegna (Sarrabus). Rodonite. — Triclino. — Metasilicato di manganese , Mn O. Si O,. Piemonte (Valle d’ Aosta), Veneto (Vicentino), Varietà Bu- stamite. Babingtonite. — Triclino. — Metasilicato di calcio, ferro e manganese, (Ca, Fe, Mn) SiO, con Fe, (Si 0,), Piemonte (Baveno). Anmfibolo. — Monoclino. — Metasilicato di magnesio e calcio generalmente con ferro, manganese , alluminio, idrogeno , sodio e potassio. Varietà contenenti poco o niente alluminio: Tremolite: Piemonte (Varallo), Canton Ticino (S. Gottardo). Attinoto: Piemonte (Valle d’ Ala, Valle d’ Aosta, Valle Bo- gnanco), Trentino (Valle di Fassa). Asbesto: Piemonte (Traversella, Valle d’ Aosta, Valle d’ Os- sola), Lombardia (Valtellina), Toscana (Isola d’ Elba), Sardegna (Sarrabus), Varietà Smaragdite. Varietà contenenti alluminio : Horneblenda: Lombardia (Valtellina), Provincia di Roma (Lazio), Campania (Monte Somma), Sardegna (Iglesiente). Glaucofane. — Monoclino. — Metasilicato di sodio, al- luminio, ferro e magnesio, NaAl (SiO,),. (FeMg) SiO,. Piemonte (Oulx in Valle di Susa), Varietà Gastaldite : Piemonte (S. Marcel in Valle d’ Aosta). Berillo. — Esagonale. — Metasilicato di berillio ed allu- minio, 3 BeO. AL O,. 6 SiO,. (1) Vedi Traverso G. B. - opera citata a pag. 213 N. 17. 198 A. PELLOUX Piemonte (Pallanzeno e Craveggia in Valle d’ Ossola), Toscana (Isola d’ Elba). Gli esemplari della Valle d’ Ossola, fra i quali furono per la prima volta trovati dall’ ing. Traverso quelli di Pallanzeno, pre- sentano grandi e torbidi cristalli entro ad una ganga pegmatitica e sono spesso associati alla mica ed alla tormalina; quelli dell'Isola d’ Elba sono in cristalli più piccoli ma nitidissimi e trasparenti, di tinte svariate ed anche incolori. Sono in tutto 37 esemplari, di cui 10 della Valle d’ Ossola, e 27 dell’ Isola d’ Elba. Inoltre si ha un esemplare di quella varietà di berillo che il Grattarola chiamò: Rosterite trovata a S$. Piero in Campo (Isola d’ Elba) e che differisce dal berillo ordinario per i caratteri cristallografici ed ottici. Nefelite. — Esagonale. — Ortosilicato di sodio, potassio ed alluminio, 3 Na, 0. K,0. 4 Al, 0,. 9 Si O,. Provincia di Roma (Lazio), Campania (Monte Somma). Facellite. — Esagonale. — Ortosilicato di potassio ed alluminio, K,0. Al, 0,. 2 SiO, - (Kaliophilite del Dana). Campania (Monte Somma). Microsommite. — Esagonale. — Solfo-cloro-ortosili- cato di sodio, potassio, calcio ed alluminio (?). Campania (Vesuvio). Davyna. — Esagonale. — Composizione vicina a quella della cancrinite, che è 3 H,O. 4 Na,0. CaO. 4 Al, O,. Campania (Monte Somma). Cavolinite. — Esagonale. — Composizione probabilmente vi- cina a quella della microsommite. Campania (Monte Somma). Sodalite. — Isometrico. — Cloro-silicato di sodio ed allu- minio, Na, (AICI) Al, Si, 0,3: Campania ( Vesuvio e Monte Somma). Hauynite. — Isometrico. — Ortosilicato di sodio, calcio ed alluminio con solfato di sodio, Na, Ca (NaS O,. Al) Al, Si, O,,. Provincia di Roma (Lazio), Campania (Monte Somma). Lazurite — Isometrico. — Ortosilicato di sodio ed allu- minio con solfato di sodio, Na, (NaS,. Al) Al, Si, 0. Provincia di Roma (Lazio). Granato. — Isometrico. — Ortosilicato contenente calcio, magnesio, ferro ferroso, oppure manganese ed alluminio, ferro fer- rico 0 cromo, LA COLLEZIONE MINERALOGICA TRAVERSO 199 Varietà Granato d’ alluminio : Grossularia: Piemonte (Valle d’Ala, Traversella, Valle d'Aosta, Valle d’ Ossola, Sempione), Lombardia (Valtel- lina, Lago di Como), Veneto (Vicentino), Toscana (Isola d’ Elba), Campania (Monte Somma), Sardegna (Iglesiente). Almandite: Piemonte (Miggiandone). Spessartite: Piemonte (St. Marcel in Valle d Aosta), Toscana (Isola d’ Elba). Varieta Granato di ferro: Topazolite: Piemonte (Valle @Ala), Lombardia (Valle Malenco). Colofonite: Piemonte (Brosso e Traversella), Trentino (Valle di Fassa), Toscana (Isola d’ Elba), Provincia di Roma (Viterbese, Lazio), Sardegna (Nuorese, Sarrabus, Sulcis, Iglesiente). Melanite: Provincia di Roma (Lazio), Campania (Monte Somma). Monticellite. — Ortorombico. — Ortosilicato di magnesio e calcio, CaO. MgO. SiO,. Trentino (Valle di Fassa). Olivina. — Ortorombico. — Ortosilicato di magnesio e ferro, 2(Mg Fe) O. Si O,. (Chrysolite del Dana). Veneto (Vicentino), Trentino (Valle di Fassa), Provincia di Roma (Viterbese), Campania (Monte Somma), Sardegna (Bonorva). Fayalite. — Ortorombico. — Ortosilicato ferroso, 2 Fe O-SLO;. Sardegna (Villacidro). Meionite. — Tetragonale. — Silicato di calcio ed allu- minio, 4 Ca O. 3 Al, O,. 6 Si O,. Campania (Monte Somma). Melilite. — Tetragonale. — Silicato di sodio, calcio, ma- gnesio, alluminio e ferro, Na,. (Ca Mg),,. (Al Fe),. Si Ox, (2). Provincia di Roma (Capo di Bove presso Roma), Campania (Monte Somma). Gehlenite. — Tetragonale. — Ortosilicato di calcio ed alluminio, 3 Ca O. Al, O,. 2 Si O,. Trentino (Valle di Fassa). Vesuviana. — Tetragonale. — Silicato basico di calcio ed alluminio, H (OH), Ca,, (Al Fe), (Si O,), (2). 200 A. PELLOUX Piemonte (Valle d’ Ala), Trentino (Valle di Fassa), To- scana (Pitigliano), Provincia di Roma (Lazio), Campania (Monte Somma), Calabria (Tiriolo), Sardegna (Sarrabus). Zircone. — Tetragonale. — Silicato di zirconio, Zr O,. Si O,. Veneto (Lonedo Vicentino), Campania (Monte Somma). Danburite. — Ortorombico. — Silicato di calcio e boro, CaO. B,O,. 2 SiO,. Piemonte (S. Barthélemy in Valle d’ Aosta), Provincia di Roma (Viterbo). Andalusite. — Ortorombico. — Silicato di alluminio, Al, O,. Si 0,. - Varietà Chiastolite. Sardegna (Sarrabus). Cianite. — Triclino. — Silicato di alluminio, Al, O,. SiO, (0 Distene). Canton Ticino (S. Gottardo), Lombardia (Valtellina). Datolite. — Monoclino. — Ortosilicato basico di boro e calcio HO. 2 Ca 0.B+0;:2510;: Liguria (Casarza), Piemonte (Baveno), Trentino (Seisser Alpe), Emilia (Bolognese), Toscana (Montecatini in Val di Cecina). Epidoto. — Monoclino. — Silicato basico di calcio, allu- minio e ferro, H, 0.4 Ca O. 3 (Al Fe), 0,. 6 Si O,. Liguria (Bargone), Piemonte (Valle d’ Ala, Traversella, Baveno, Valle d’ Ossola, Sempione), Canton Ticino (S. Got- tardo), Toscana (Isola d'Elba), Sardegna (Capo Carbonara, Isola della Maddalena). Saussurite. — Emilia (Modenese). Piemontite. — Monoclino. — Silicato basico di calcio, alluminio, manganese e ferro, H,O. 4 CaO. 3(Al,Mn,Fe) 20,. 6SiO,. Piemonte (S. Marcel in Valle d’ Aosta). Prehnite. — Ortorombico. — Ortosilicato acido di calcio ed alluminio, H, Ca,. Al, Si, O,,. Piemonte (Valle d’ Ala), Lombardia (Valtellina), Tren- tino (Valle di Fassa), Emilia (Bolognese), Toscana ( Monte- catini in Valle di Cecina), Sardegna (Isola della Madda- lena). Cuspidina. — Monoclino. — Contiene silice, calcio, fluoro e diossido di carbonio; formula incerta. Campania (Monte Somma). LA COLLEZIONE MINERALOGICA TRAVERSO 2%) Humite. — Ortorombico. — Fluosilicato di magnesio, Mg,; (MgFl), (Mg0H), Si, 0,,. Campania (Monte Somma). Ilvaite. — Ortorombico. — Silicato di calcio e ferroso-ferrico, H,0. CaO. 4Fe0. Fe,0,. 48i0,. Toscana (Isola d’ Elba). Calamina. — Ortorombico. — Silicato basico di zinco, H,0. 2Zn0. SIO,. Sardegna (Iglesiente). Si hanno 28 esemplari fra i quali quelli delle miniere di Monte- poni, San Benedetto e Barrasciutta sono in cristalli distinti. Più frequenti invece le concrezioni e le masse stallattitiche con colori svariatissimi che in aleuni campioni ricordano l’opale xiloide. Tormalina. — Romboedrico. — E un complesso silicato di boro ed alluminio con magnesio, ferro o metalli alcalini. Piemonte (Valle d’ Ala e Valle d’ Ossola), Lombardia (O1- giasca, Piona, Valtellina), Toscana (Isola d’ Elba, Isola del Giglio), Sardegna (Isola dell’ Asinara ed Isola della Mad- dalena). Staurolite. — Ortorombico. — Silicato basico di ferro, magnesio ed alluminio, 2H,0. 6(FeMg)O. 12A],0,. L1Si0, (2). Piemonte (Sempione), Canton Ticino (S. Gottardo). A pofillite. — Tetragonale. — Silicato idrato di potassio e calcio, K,0. 8Ca0. 16Si0,. 16H,0. Veneto (Vicentino), Trentino (Valle di Fassa). Heulandite. — Monoclino. — Silicato idrato di alluminio e calcio, 5H,0. CaO. Al,O,. 6Si0,. Veneto (Vicentino), Trentino (Valle di Fassa), Toscana (Isola d’ Elba), Sardegna (Monastir). L'illipsite. — Monoclino. — Silicato idrato di potassio, calcio ed alluminio, (K,Ca) ALSi,0,, + 4 !/, H,O. Provincia di Roma (Lazio), Campania (Vesuvio), Sicilia (Isola dei Ciclopi). Armotomo. — Monoclino. — Silicato idrato di potassio, bario ed alluminio, (K,Ba)O. Al,O,. 5Si0,. 5H,O. Sardegna (Sarrabus). I cristalli di questo minerale che è rappresentato in collezione da 17 esemplari, stanno generalmente impiantati su larghe e sot- 2()9 A. PELLOUX tili lamine di calcite e sono anche associati alla barite, alla galena ed all’argentite (*). Stilbite. — Monoclino. — Silicato idrato di sodio, calcio ed alluminio, (Na,Ca)O. Al,O,. 6SiO,. 6H,0. Veneto (Vicentino), Trentino (Valle di Fassa), Toscana (Isola d’ Elba), Sardegna (Montresta, Pula, Monastir). Foresite. — Toscana (Isola d’ Elba). Laumontite. — Monoclino. — Silicato di calcio ed alluminio, 4H,0. CaO. ALO,. 48i0,. Piemonte (Baveno), Toscana (Montecatini in Valle di Ce- cina), Sardegna (Sarrabus). Cabasite. — Romboedrico. — Silicato idrato di calcio, sodio ed alluminio, (CaNa,) AL Si,0,, + 6H,0. Piemonte (Valle d’ Ossola), Trentino (Valle di Fassa), To- scana (Isola d@ Elba), Sardegna (Montresta, Isola della Mad- dalena). Gmelinite. — Romboedrico. — Silicato idrato di sodio, calcio ed alluminio, (Na,Ca) ALSI, 0,3 + 6H,0. Veneto (Vicentino). Analcime. — Isometrico. — Silicato idrato di sodio ed alluminio, Na,0. Al,O,. 4SÎ0,. 2H,0. Trentino (Valle di Fassa), Toscana (Montecatiniin Valle di Cecina), Sicilia (Isola dei Ciclopi), Sardegna (Monte Ol- ladiri). Natrolite. — Ortorombico. — Silicato idrato di sodio ed alluminio, Na,O. Al,O,. 3Si0, + 2H,0. Veneto (Vicentino), Toscana (Montecatini in Valle di Cecina). Scolecite. — Monoclino. — Silicato idrato di calcio ed alluminio, CaO. Al,O,. 3S10,. 3H,0. Liguria Orientale (Casarza). Mesolite. — Monoclino e triclino. — Silicato idrato di calcio, sodio ed alluminio, con composizione intermedia fra quella della Natrolite e della Scolecite. Sardegna (Montresta). "Thomsonite. — Ortorombico. — Silicato idrato di sodio, calcio ed alluminio, (Na,Ca)O. Al,O,. 2Si0,. */, H,O. (1) Vedi D'Achiardi G. Op. cit. a pag. 213 N, 2. LA COLLEZIONE MINERALOGICA TRAVERSO 903 Trentino (Valle di Fassa), Campania (Monte Somma). Sloanite. — Toscana (Montecatini in Valle di Cecina). Muscovite. — Monoclino. — Ortosilicato idrato di po- tassio ed alluminio, 2 H, O. K, O. 3 Al, 0,. 6 Si O,. Liguria Occidentale (Voltri), Piemonte (Cuneo, Valle d’Os- sola), Canton Ticino (S. Gottardo), Sardegna (Dorgali). Paragonite. — Non cristallizzata. — Silicato idrato di sodio ed alluminio, 2H,0. Na,O. 3A1,0,. 6Si0,. - (Varietà Cossaite). Piemonte (Fenestrelle). Lepidolite. — Monoclino. — Fluosilicato basico di po- tassio, litio ed alluminio, KLi [Al (OH, F),] Al (Si O,) Toscana (Isola d’ Elba). Biotite. — Monoclino. — Ortosilicato di potassio, magnesio, alluminio e ferroso ferrico, (H,K), MgFe), (AlFe) ACS ye: Piemonte (Valle d’ Ossola), Trentino (Valle di Fassa), Provincia di Roma (Lazio), Campania (Vesuvio). Alurgite. — Piemonte (St. Marcel in Valle d’ Aosta). Qe Do) Cloritoide. — Monoclino o triclino. — Silicato basico di ferro, magnesio ed alluminio , H, (Fe Mg) Al, Si 0,. - (Varietà Si- smondina). Piemonte (Valle d’ Aosta). Ottrelite. — Monoclino o triclino. — Forse, H, (Fe Mn) AL Si 0g: Toscana (Alpi Apuane). Clinocloro. — Monoclino. — Silicato basico di magnesio ed alluminio, 4 H, 0.5 Mg O. Al, O,. 3 Si O,. Piemonte (Valle d’Ala, Traversella, Valle d’Aosta). Pirosclerite e Conicrite. — Due minerali che probabilmente sono prodotti di alterazioni del feldspato e del diallagio sulle rocce di Forte Falcone presso Portoferraio in Toscana (Isola d’ Elba). Turingite. — Non cristallizzato. — Silicato basico di alluminio e ferroso-ferrico, 8 Fe O. 4 (Al Fe), O,. 6 Si 0,.9 H, O. Sardegna (Caprera). Serpentino. — Monoclino. 3 Mg O. 2 Si O,. 2 H, O. Liguria (Voltri), Piemonte (Cogne in Valle d’ Aosta). Gimnite. — Amorfo. — Silicato idrato basico di magnesio, A Mg 0. 3 Si 0,. 6 H, 0. - (Deweylite del Dana). Trentino (Valle di Fassa). Silicato basico di magnesio, 20h A. PELLOUX Taleo. -— Ortorombico 0 monoclino. — Metasilicato acido di magnesio, H,O. 3Mg0. ASIO,. Piemonte (Pinerolo, Traversella), Emilia (Modenese), Toscana (Impruneta). Sepiolite. — Non cristallizzato. — Silicato basico di ma- gnesio, 2H,0. 2Mg0. 3Si0,. Toscana (Isola d’ Elba). Spadaite. — Non cristallizzato. — Silicato idrato di ma- gnesio, 5MgO. 6SiO,. 4H,0 (?). Dintorni di Roma (Capo di Bove). Saponite. — Non cristallizzato. — Silicato idrato di ma- gnesio ed alluminio (?). Sardegna (Sarrabus). Seladonite. — Terroso. — Silicato di ferro, magnesio e potassio. Veneto (Vicentino). : Caolinite. — Monoclino. — Silicato basico di alluminio, 2H,0. A1,0,. 2Si0,. Toscana (Isola d’ Elba), Sardegna (Laconi). Allofane. — Amorto. -- Silicato idrato di alluminio, Al,siO, + 5H,0. Piemonte (Brosso), Sardegna (Sulcis). Crisocolla. — Criptocristallino. — Silicato idrato di rame, CusiO, + 2H,0. Piemonte (Traversella), Sicilia (Isole Lipari), Sardegna (Ozieri). Barettite. — Piemonte (Traversella). Bavenite. — Monoclino. — Metasilicato idrato di calcio ed alluminio, Ca,Al,. Si,0,,. H,O. Piemonte (Baveno). 'Titanite. — Monoclino. — Titano-Silicato di calcio, CaO. LO SiO. Piemonte (Valle di Susa, Valle d’ Ala, Valle d’ Aosta, Valle d’ Ossola), Canton Ticino (S. Gottardo), Provincia di Roma (Lazio). Varietà manganesifera : Greenowite. Piemonte (S. Marcel in Valle d'Aosta). LA COLLEZIONE MINERALOGICA TRAVERSO 205 3.°. NIOBATI E TANTALATI. Columbite. — Ortorombico. — Niobato ferroso e di man- ganese (Fe, Mn) Nb, O,. Piemonte (Valle d’ Ossola). Tantalite. — Ortorombico. — Tantalato di ferro, Hell'a Og Sardegna (Nurra). 4.° FOSFATI, ARSENIATI, VANADIATI, ANTIMONIATI. A patite. — Esagonale. — Fosfato di calcio con fluoruro 0 cloruro di calcio, 3 Cay P, Og + Ca FI, oppure 3 Ca, P, Oy + Ca Cl,. Piemonte (Valle d’ Ala), Canton Ticino (S. Gottardo), Lombardia (Valtellina), Toscana (Isola d’ Elba), Campania (Monte Somma). Piromorfite. — Esagonale. — Cloruro e fosfato di piombo, 5 Pb,. P, O,. Pb CL. Piemonte (Lago d'Orta), Sardegna (Sarrabus ed Iglesiente). Gli esemplari Sardi mostrano quasi costantemente 1’ associazione con cerussite e wulfenite. Mimetite. — Esagonale. — Arseniato e cloruro di piombo, 3 Pb, As, 0;. Pb CL. Sardegna (Ozieri). Vanadinite. — Esagonale. — Vanadiato e cloruro di piombo, 3 Pb, V, 0g. Pb CI. Sardegna (Ozieri). Lazulite. — Monoclino. — Fostato basico di ferro, allu- minio e magnesio, (Fe Mg’ O. Al, 0,. P, O,, H, 0. Alpi Pennine (Zermatt). Vivianite. — Monoclino. — Fosfato ferroso. idrato, Fe, Pi 039+:8H 0: Liguria (Torriglia). Eritrite. — Monoclino. — Arseniato idrato di cobalto, Co, SRO: Toscana (Isola d’ Elba), Sardegna (Sarrabus ed Iglesiente). Annabergite. — Monoclino. — Arseniato idrato di ni- chelio;, (Ni, As, O; P8Hy0: Sardegna (Sarrabus ed Iglesiente). Plumbogummite. — Esagonale. — Fosfato idrato di piombo ed alluminio; forse Pb O. 2 Al, O,. P, 0;.9 H, O. Sardegna (Iglesiente). 206 A. PELLOUX Bindheimite. — Amorfo. — Antimoniato idrato di piombo. Sicilia, Sardegna (Nurra). Romeite. — Tetragonale. — Antimoniato di calcio; forse CaO. Sh,0,. Piemonte (St. Marcel in Valle d’ Aosta). Beudantite. — Romboedrico. — Fosfato, o arseniato, e solfato di piombo e ferrico. Sardegna (Iglesiente). 5° BORAT I. Larderellite. — Monoclino. — Borato idrato di am- monio, (NH,),0. 4B,0,. 4H,0. Toscana (Larderello). 6.° SOLFATI, CROMATI, TELLURATI. Mascagnite. — Ortorombico. — Solfato ammonico , (NH); SO}. Toscana (Castelnuovo Volterrano). A {talosio (Aphtitalite del Dana). — Romboedrico. — Sol- fato di potassio e sodio (KNa), SO,. Campania (Vesuvio). Barite. — Ortorombico. — Solfato di bario, BaSO,. Piemonte (Locana, Brosso), Trentino (Valle di Fassa), Veneto (Vicentino), Emilia (Bolognese), Toscana (Boccheg- giano), Calabria (Gerace), Sardegna (Sarrabus, Gerrei, Sini- scola, Iglesiente). Sotto questo nome è compresa una serie di 73 esemplari, ric- chissima di cristalli; notevoli fra questi quelli di Montevecchio in Sardegna descritti dal Negri (!) e, per dimensioni, quelli delle mi- niere di Su Sufruru nell’ Iglesiente. Celestite. — Ortorombico. — Solfato di stronzio, Sr S0,. Veneto (Vicentino), Marche (Fabriano), Sicilia (Raddusa, Lercara, Caltanisetta, Caltagirone, Girgenti). Per il loro abito insolito sono fra le celestiti assai interessanti i cristalli di Ca Fabri (Fabriano) di cui si hanno vari esemplari. (1) G. B. Negri. — Vedi op. citata più innanzi a pag. 212, N. 14. LA COLLEZIONE MINERALOGICA TRAVERSO 907 Anglesite. — Ortorombico. — Solfato di piombo, Pb SO,. Sardegna (Sarrabus, Iglesiente, Nurra). Sono in tutto 71 campioni dei quali 15 portano l'indicazione delle forme cristalline su di essi osservate da Quintino Sella. Essendo questa una delle serie più interessanti della collezione Traverso, ne è in corso lo studio completo. A nidrite. — Ortorombico. — Solfato di calcio anidro, CaSO,. Piemonte (Valle d’ Aosta e Sempione), Lombardia (Volpino Bergamasco), Campania (Vesuvio). Leadhillite. — Monoclino. — Solfo-carbonato di piombo, &#Pb0%S0;-2:C05-H90:(1): Sardegna (Iglesiente e Nurra). Oltre agli esemplari delle miniere di S. Giovanni e di Mala- calzetta, i primi dei quali subito si distinguono per la presenza del quarzo, se ne ha in collezione uno raccolto dal Traverso nel 1905 nella miniera di Barrasciutta presso Domusnovas; la Leadhillite, vi si osserva insieme alla galena ed alla calamina. La Leadhillite dell’ Argentiera della Nurra è unita, invece, alla linarite ed alla caledonite in una ganga quarzoso-manganesifera (1). Caledonite. — Ortorombico. — Solfato basico di piombo e rame, 2 (Pb, Cu) O. SO,. H, O. Sardegna (Nurra). Brochantite. — Ortorombico. — Solfato basico di rame, 4 Cu O. SO,. 3 H, 0. Sardegna (Sulcis). Linarite. — Monoclino. — Solfato basico di piombo e rame, PbO. Cu O. SO, H, 0. Sardegna (Burcei, Sulcis, Iglesiente, Nurra). Gesso. — Monoclino. — Solfato idrato di calcio, Ca SO, + He O) i Liguria (Pietra Lavezzara), Veneto (Sarego Vicentino), Toscana (Carrara, Rosia e Castellina Marittima, Marche (Fabriano), Romagna (Cesena), Provincia di Roma (Bagnaja Viterbese), Campania (Vesuvio), Calabria (Policastro), Sicilia (Caltanisetta), Sardegna (Sarrabus, Cagliari, Iglesiente). Nella ricca serie di esemplari di questo minerale che il Museo Civico possiede, sono specialmente rimarchevoli quelli provenienti DO (1) Vedi Pelloux A. Op. cit. a pag. 215 N. 28. 208 A. PELLOUX dalla miniera antimonifera delle Cetine di Cotorniano (Rosia); fra essi richiama specialmente l’attenzione uno splendido gruppo di gesso coralloide formato dalla disposizione elicoidale di piecoli eri- stalli; si hanno inoltre lunghi cristalli isolati che ne contengono nell'interno e parallelamente all’ asse del loro maggiore sviluppo, altri di stibina alterata in antimonocra ; cristalli con inclusioni li- quide e libella mobile, ed infine quelli che racchiudono veli di Kermesite ai quali già ho accennato. Gli esemplari di Ca Fabri (Fabriano) e di Castellina Marittima (Toscana) sono bellissimi per limpidezza, mentre alcuni di Sicilia contengono incluso lo zolfo. Epsomite. — Ortorombico. — Solfato idrato di magnesio, MgSO, + 7H,0. Abruzzo (Miniera di Juso). Melanterite. — Monoclino. — Solfato ferroso idrato, FeSO, + 7H,0. Piemonte (Brosso). Calcantite. — Triclino. — Solfato cuprico idrato, CuSO, + 5H,0. Toscana (Isola del Giglio). Allunogeno. — Monoclino. — Solfato idrato di alluminio, Al,(S0,), + 18H,0. - (Varietà picroalunogeno). Toscana (Isola d’ Elba). Woodwardite. — Non cristallizzato. — Solfato complesso di alluminio e rame, forse unito alla cianotrichite (4). Sardegna (Argentiera della Nurra). A lluminite. — Monoclino. — Solfato idrato di alluminio, ALO,. SO,. 9H,0. Piemonte (Vogogna d’ Ossola). Allunite. — Romboedrico. — Solfato idrato di alluminio e potassio, K,0. 8A1,0,. 4SO,. 6HLO. Provincia di Roma (Tolfa). 7.° TUNGSTATI E MOLIBDATI. W olframite. — Monoclino. — Tungstato di ferro e manganese, (I’e,Mn) WO,. Trentino (Cinquevalli in Valsugana), Sardegna (Donori). (1) Vedi Pelloux A. Op. cit. a pag. 215 N. 28. LA COLLEZIONE MINERALOGICA TRAVERSO 209 Scheelite. — Tetragonale. — Tungstato di calcio, Ca WO,. Piemonte (Traversella, Sempione, Valle d’ Ossola), Tren- tino (Valle di Fassa e Cinquevalli), Sardegna (Gerrei ed Orroli). I ricercati ed interessanti cristalli di Traversella, alla di cui conoscenza ultimamente contribuirono in larga misura il Colombo e lo Zambonini, sono rappresentati nella collezione genovese da di- versi campioni in cui il minerale è associato a magnetite, a cal- copirite, a calcite, a dolomite e clorite, in alcuni presentando rie- chezza di forme. Le scheeliti del Trentino che tanto a questa di Traversella assomigliano, furono ultimamente donate al Museo dal Dott. Garbari di Trento. Stolzite. — Tetragonale. — Tungstato di piombo, PbWO,. Sardegna (Ozieri). W ulfenite. — Tetragonale. — Molibdato di piombo, PhMOO,. Sardegna (Sarrabus, Burcei, Iglesiente). Il minerale associato alla piromorfite negli esemplari del Sar- rabus e dell’ Iglesiente è invece sul quarzo o nelle fluoriti in quelli di Is Luargius (Burcei). Un campione di Montenarba (Sar- rabus) mostra la Wulfenite insieme all’ argento nativo ed alla galena. FD:R'OCARBURI: Hatchettite. — Non cristallizzato. — Carbonio 85.55 °/,, Idrogeno 14.45 °/,. Emilia (Monte Falò presso Savigno Bolognese). Ambra. — Non cristallizzata. — C:H:0= 40:64:4. Emilia (Scanello Bolognese), Sicilia. Bombiccite. — Triclino. — C,HO,,. Toscana (S. Giovanni in Val d’ Arno). Petrolio. — Bolognese (Savigno). Un catalogo generale in cui fossero descritte le forme osser- vate nei minerali cristallizzati, i loro caratteri organoleptici, chi- mici e fisici, le condizioni di giacitura e le probabili ipotesi in- torno alla loro genesi sarebbe certo assai più interessante del bre- Ann, del Mus, Civ. di St. Nat, Serie 3.*, Vol. III (25 Luglio 1907), 14 210 A. PELLOUX vissimo cenno che sopra si è dato intorno agli esemplari maggior- mente rimarchevoli. Ad un simile lavoro, limitandolo per ora ai soli minerali sardi, si è accinto l’ ing. Traverso insieme all’ autore. Molto tempo oc- correrà ancora prima di poter condurre a termine un’ opera che, data l'abbondanza del materiale, richiede lunghi studi e mezzi adeguati di osservazione dal Museo Civico non ancora posseduti e che potranno aversi soltanto coll’ impianto di un laboratorio mine- ralogico da annettersi alla collezione nei nuovi locali che le sa- ranno destinati. Se ancora non esiste un catalogo completo, i minerali della raccolta Traverso diedero già argomento a diverse memorie che ne illustrano molti fra i più notevoli, e siccome può riuscire utile il consultarle, ne do qui appresso in ordine cronologico l'elenco. Sono segnati con asterisco quelli fra i lavori che si riferiscono a mine- rali per i quali i campioni che servirono allo studio esistono nel Museo; negli altri casi si tratta di minerali raccolti dal Traverso o dall’ autore, di cui sono in collezione esemplari tipici, identici a quelli studiati e concessi in dono agli istituti presso i quali lo studio fu eseguito. I. IL. Bombicci. — Contribuzione alla mineralogia ita- liana. Parte 3, - Minerali delle miniere del Sarrabus esercitate dalla Società Anonima Lanusei, in Sardegna. Mem. dell’Acc. delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Serie II vol. 8.9, 1877. Gli esemplari descritti sono ricordati col loro numero di catalogo. Il lavoro è preceduto da un cenno sul giacimento a minerali d’ argento del Sarrabus, scritto dall’ ingegnere G. B. Traverso. 2. Sella Q.* — Delle forme cristalline dell’ anglesite di Sar- degna. Transunti delle sedute della R. Ace. dei Lincei, Roma 1879. Per fare questo studio il Sella ebbe in comunicazione, fra gli altri, gli esemplari di anglesite della collezione Traverso. Tali esemplari in numero di 17 vennero di poi restituiti al Museo Civico, accompagnati da cartellini nei quali sono indicate le forme osservate. 3. Traverso G. B.* — Giacimento a minerali d’argento del Sarrabus e di aleune specie di minerali provenienti dai 4. 6. NI LA COLLEZIONE MINERALOGICA TRAVERSO DEI filoni che lo costituiscono, facenti parte della collezione mine- ralogica del Museo Civico di (renova. Annali del Museo Civico. Genova, Volume XVI, 1881. E una prima edizione del lavoro susseguente dello stesso autore: « Sarrabus e suoi minerali ». IKlein C. e Jannasch P. — Ueber antimonni- kelglanz (Ullmannit) v. Montenarba, Sarrabus (Sardinia). Neues Jahrbuch fur Mineralogie - 1883. Si tratta dello studio di cristalli di Ullmannite, avuti indi- rettamente dall’ ing. Traverso. v. Rath G.* — Due viaggi in Sardegna. (Traduzione italiana), Cagliari 1886. Vi si parla dei minerali del Sarrabus donati all’ autore dall’ ing. Traverso o da lui visti nella raccolta esistente presso la miniera di Montenarba (questi minerali fanno oggi parte della collezione del Museo Civico). L'autore parla specialmente della Ullmannite di cui descrive le forme dando qualche cenno intorno agli altri minerali. Riporta inoltre per esteso una de- giacimenti argentiferi del Sarrabus dovuta al scrizione dei Traverso. Klein C. e Jannasch FP. — Ueber Antimon- nickelglanz (Ullmannit) von Lélling und Sarrabus (Sardinia ). Neues Jahrbuch fir Mineralogie 1887. È paragonata UV Ullmannite di Lolling con quella del Sar- rabus, per farne vedere il differente tipo dei cristalli. Traverso S. — Note sulla geologia e sui giacimenti argentiferi del Sarrabus (Sardegna). Torino 1890. Oltre alla parte geologica ed industriale contiene un breve cenno intorno alle specie minerali che si trovano nel Sarrabus ed una nota del Lacroix sulle rocce ivi incontrate. Mattirolo E. — Analisi di una Breithauptite del Sar- rabus in Sardegna. Rendiconto della R. Ace. dei Lincei, Roma 1891. L'autore ebbe in esame degli esemplari di breithauptite dall’ ing. Traverso che prima la scoprì nel Sarrabus; oltre al- l’analisi quantitativa questo studio contiene alcuni cenni sulla associazione della breithauptite con altri minerali ed intorno ai suoi caratteri morfologici che. differiscono da quelli anterior- mente osservati. 13. 14. Tio A. PELLOUX Miers H. A. — The tetartohedrism of Ullmanit. Minera- logical Magazine. Vol. IX, N. 43, Londra 1891. L’ullmannite del Sarrabus si presenta, secondo l’autore, in cri- stalli geminati formati da individui tetartoedrici ed enantiomorfi. Artini E. — Contribuzione alla conoscenza delle forme cristalline della Stefanite del Sarrabus. Giornale di mineralogia, cristallografia e petrografia del Sansoni. Milano 1891. Gli esemplari studiati si trovano nelle collezioni delle Uni- versità di Bologna e di Pavia, provengono dalle miniere di Baccu Arrodas e Giovanni Bonu e sono duplicati di quelli che fanno parte della collezione genovese. Negri G. B. — Sopra le forme cristalline della hari- tina di Montevecchio (Sardegna) e di Millesimo (Liguria). Ri- vista di mineralogia e cristallografia italiana. Padova 1892. Gli esemplari della Sardegna studiati dal Negri furono a lui comunicati dall’ ing. S. Traverso. Al Museo Civico se ne trovano altri del tutto simili, donati dallo stesso ingegnere. Traverso S.* — Quarziti e scisti metamorfici del Sar- ‘abus. Genova 1893. È Vi si descrive P andalusite trovata negli scisti di Gutturu is follas e Masaloni e la Wollastonite delle quarziti di Tuviois, Giovanni Bonu e Montenarba. 'Praverso SS. — Associazione di minerali di contatto nella miniera di Giovanni Bonu in Sardegna. Genova 1893. Si tratta di minerali rinvenuti in una amigdala interstra- tificata fra gli scisti quarzoso-cloritici di questa miniera. "Uraverso SS. — L Antimonio. Alba 1898. In questa monografia I’ autore si occupa anche dei mine- rali d’antimonio trovati a Su Suergiu ed a Rosia, i quali sono rappresentati da molti e belli esemplari nella raccolta Traverso. Traverso G. B.* — Sarrabus e suoi minerali. Alba L898. Si hanno descritti in questo lavoro tutti i minerali del Sarrabus donati dall’ autore al Museo Civico di Genova sino al 1898 e sono riportate inoltre, intorno agli stessi, le osserva- zioni del Bombicci, del Mattirolo, del Mascazzini, del Von Rath e di altri. È specialmente sui rapporti di associazione e di giacitura dei singoli minerali che si aggira la parte origi- nale dovuta al Traverso. 10. IRE 20. . D? Achiardi G. — Minerali del Sarrabus (Sardegna). LA COLLEZIONE MINERALOGICA TRAVERSO OTS Traverso G. B.* — Cuprite di Arenas. Resoconto delle riunioni dell’ Associazione Mineraria Sarda. N. 1 del 1898, Iglesias. E una comunicazione relativa ad un campione di cuprite in cristalli, trovato nella miniera di Arenas, ora posseduto dal Museo Civico. Traverso G. B. — La Stazione neolitica di Alba. Alba 1898-1901. Questo lavoro diviso in due parti comprende la descrizione dei manufatti raccolti nella Stazione neolitica di Alba. Vi é unito uno studio petrografico dell’ing. S. Franchi sui materiali che servirono alla confezione degli oggetti descritti dal Traverso e da lui donati al Museo Preistorico di Roma. Alcuni esem- plari di giadeite e di cloromelanite, lavorati e grezzi, furono recentemente regalati dal Traverso alla collezione di Genova. Tacconi E. — Sulla wulfenite del Sarrabus. Rendi- conti della R.* Accad. dei Lincei. Roma 1900. Sono descritti in questo studio dei cristalli di Wulfenite che, associati alla piromorfite ed alla cerussite, si trovarono nella miniera di Giovanni Bonu. Esemplari simili a questi, che l’Università di Pavia ebbe dall’ ing. Garzena allora delle mi- niere della Lanusei, fanno parte della collezione del Museo Civico. Millosevich FE. — Appunti di Mineralogia Sarda. Rendiconti della R.* Accad. dei Lincei. Roma 1900. I minerali di cui in questo lavoro è detto si trovano nella collezione mineralogica della R. Università di Roma; alcuni però, e cioè la barite dell’ Isola di S. Pietro e la valentinite del Sarrabus, sono ripetuti nella collezione genovese. Pelloux A. — Sulla wulfenite di Gennamari in Sar- degna. Rend. R.* Accad. dei Lincei. Roma 1900. Anche i cristalli che servirono a questo studio e che l’au- tore ebbe dal sig. Sabbadini di Iglesias si trovano nella colle- zione dell’ Università di Roma. Al Museo Civico ne esistono dei duplicati. Atti della Società Toscana di Scienze Naturali. Pisa 1900. Vi sono descritte la pirargirite, la proustite, l’armotomo e la barite. Per la prima volta si fa cenno in questo lavoro 214 A. PELLOUX della presenza della proustite fra i minerali del Sarrabus. Gli esemplari studiati, simili però a quelli del Museo Civico, si trovano nel Museo Mineralogico dell’ Università di Pisa. 99. Traverso G. B.* — Sulla scoperta della scheelite alla miniera di Su Suergiu (Villasalto). Resoconto delle riu- nioni dell’ Associazione Mineraria Sarda. N. 8, Iglesias 1901. È una comunicazione fatta’all’ Associazione Mineraria Sarda circa la scoperta della Scheelite nel giacimento antimonifero di Su Suergiu; di questo minerale è data anche l'analisi. 23. ID? A chiardi G.* — Emimorfismo e geminazione della Stefanite del Sarrabus. Atti della Società Toscana di scienze naturali. Pisa 1901. Posteriormente agli studi del Bombicci e dell’Artini ven- nero alla luce nuovi esemplari di Stefanite che in questo la- voro sono descritti dall’ autore sotto il punto di vista cristallo grafico ed illustrati con figure che ne mostrano |’ emimortismo e la geminazione. %. Pelloux A. — Scheelite ed altri minerali rinvenuti in una roccia proveniente dal traforo del Sempione (versante ita- liano). Bollettino del Naturalista N. 7. Siena 1901. Dei pochissimi esemplari scoperti dall’ autore e da lui de- scritti, aleuni furono donati al Museo Civico. 25. IW Achiardi G. — Cenni sui minerali delle miniere di antimonio delle Cetine di Cotorniano. Processi verbali della Società Toscana, di scienze naturali. Pisa 1901. È un breve cenno intorno a minerali avuti in dono dal Comm. Traverso, nel quale sono descritte le forme osservate nello zolfo di questa miniera. 26. Pelloux A. — Appunti sopra alcuni minerali delle Ce- tine di Cotorniano presso Rosia in provincia di Siena. Rendi- conti della R.* Accademia dei Lincei. Roma 1901. Lo zolfo, in cristalli diversi da quelli descritti dal D’ A- chiardi per avere un abito piramidale anzichè tabulare, la va- lentinite ed-il gesso formano |’ oggetto di questo studio, fatto su esemplari che ora si trovano nel Museo Mineralogico della Università di Roma, ma di cui esistono campioni assai più belli, e che dovranno essere ulteriormente studiati, nella colle- zione genovese, 7 È a n . x ey ; ‘ 27. Millosevich FE. — Danburite di S. Barthélemy in e LA COLLEZIONE MINERALOGICA TRAVERSO 915 Valle d’ Aosta. Rendiconti della R.* Accademia dei Lincei. Roma 1904. L’ esemplare studiato, raccolto da A. Pelloux è identico ad un altro da lui donato al Museo di Genova. 28. Pelloux A.* — Contributi alla mineralogia della Sar- degna. Rendiconti della R.* Accademia dei Lincei. Roma 1904. Vi sono descritte |’ atacamite, la valentinite, la leadhillite, la caledonite, la linarite ed altri minerali provenienti dall’ Ar- gentiera della Nurra e donati dall’ ing. Garzena al Comm. Tra- verso ed all’ autore. Elenco di coloro che a mezzo di doni o di cambî, contribuirono all’ incremento della Collezione Mineralogica Traverso (!). Bazzi Ing. Eveenio. — Minerali di Baveno, di Valle d’Ala e del Vesuvio. 3ompiccr Prof. Lui. — Minerali di diverse località italiane e spe- cialmente dell’ Emilia, della Romagna e della Toscana. Caporali minatori: Bovio Domenico, Bripa FeLice, BruxeTTo Gro- VANNI, Scopino BerNnaRpo di Brosso e CoLomporto,(Gnuseppe di Traversella: minerali diversi di Brosso, Traversella, Valle Chiu- sella ed altre località del Canavesano e della Valle d’ Aosta. Cappa Ing! Gustavo ed Umperto. — Minerali della miniera della Duchessa, di Rosas ed. altri dell’ Iglesiente e del Sulcis. CasroLpi On. Ing. ALBerTo. — Minerali della miniera di Monte- vecchio, fra i quali bellissimi éristalli di anglesite verde. CavaLLerti Ing. Vencestao. — Raccolta di cristalli di solfo e dei minerali che lo accompagnano nella miniera di Ca Bernardi (Marche). D’ Acutarpr Prof. Antonio e Giovanxi. — Minerali della Toscana (specialmente dell’ Isola d’ Elba). D'ANNA GIUSEPPE. Minerali del Trentino. DeLL'AxgeLo. — Berillo di Craveggia (Valle dell’ Ossola) e mine- rali che lo accompagnano. Fantappre Prof. Liserto. — Minerali della regione Cimina. (1) Da un appunto dato all’ autore dall’ Ing. Traverso, 216 A. PELLOUX Ferraris Ing. Cav. Erminio. — Anglesiti e fosgeniti della miniera di Monteponi. Fustvas Ing. Giovanxi. — Minerali di Arenas, Su Sufruru, Flu- mini, Malacalzetta ed altre località dell’ Iglesiente. - Anglesite violetta di San Giovanneddu. Garpari Dott. Giuseppe. — Minerali del Trentino, dell'Isola d'Elba, di Baveno ed altre località. GrARDINALE Sig. Lui. — Minerali del Veneto, fra i quali una splendida raccolta di quelli dei basalti amigdalari del Vicentino. (teroLAMI Sig. AuGusto. — Embolite di Genna Flumini (Sarrabus) e diversi minerali di Su Suergiu (Gerrei). (inecH Sig. Giacomo. — Minerali di Brosso (Ivrea). GrATTAROLA Prot. Giuseppe. — Minerali dell’ Isola d’ Elba. IsseL Prof. Arturo. — Minerali diversi della Liguria e della Toscana. Lampert Ing. Cav. G. B. AvngeLo. — Diversi minerali delle mi- niere di Malacalzetta, Masua ed altre del Fluminese. Lovisato Prof. Cav. Domenico. — Minerali della Sardegna, special- mente delle regioni vulcaniche e granitiche; specie rare della miniera di Bena (d) e Padru presso Ozieri. Marcnese Ing.’ Eveesio e Maurizio. — Minerali delle miniere di Masua, Malacalzetta, San Giovanni ed altre della Sardegna. MiuLosevicn Prof. Feperico. — Azzurrite di Bonvei presso Mara (Sardegna). Niccori Ing. Comm. Esrico. — Cristalli di solfo della Romagna ed altri minerali italiani. PeLLovx Cap. ALserto. — Minerali della Valle d’ Aosta, dei din- torni di Roma, del Vesuvio e di altre località. Pica Ing. Cav. Luria. — Anglesite, barite e cerussite della mi- niera di Montevecchio (Sardegna). Popesrtà Barone Aprea. — Oltre al dono di splendidi esemplari dei giacimenti del Sarrabus e del Fluminese, il Barone Po- destà quale Presidente della Società delle Miniere di Lanusei ed a nome anche del Consiglio d’Amministrazione, diede ampia facoltà all’ ing. Traverso di disporre liberamente per la colle- zione del Museo Civico degli esemplari che nel corso dei la- vori si fossero trovati nelle miniere del Sarrabus, anche quando di alto valore commerciale, come è il caso per diversi campioni di minerali d’argento. y LA COLLEZIONE MINERALOGICA TRAVERSO DL Ramoexint Comm. Ferpinanpo. — Minerali dell’ Isola d’ Elba rac- colti dall’ ing. Pullè di Portoferraio. Sappapini Ing. Ugo. — Minerali diversi dell’ Ielesiente. Sanna Cav. Riccarpo. — Minerali della Miniera di S. Giovanni e di altre Miniere della Società Pertusola. Scaccui Prof. Eugexio. — Collezione di minerali del Vesuvio e del Monte Somma. SegaLe Ing. Giuseppe. — Cerussite ed anglesite verde della Mi- niera di Gennamari. Traverso Ing. Stefano. — Minerali diversi dell’ Ossola e della Sardegna. VineLLI Sig. Niccorò. — Minerali delle miniere antimonifere della Sardegna e della Toscana; cristalli di calcite e fluorina del Sarrabus. ARACHNIDES RECUEILLIS Par L. FEA SUR LA COTE OCCIDENTALE D AFRIQUE [.7¢ -PARTIE. PAR E. SIMON. Nous avons accepté avec grand empressement l’offre gracieuse qui nous a été faite par l’administration du Musée civique d’Histoire-Naturelle de Génes, de décrire les Arachnides recueillis par le regretté L. Fea dans l’Afrique occidentale; la faune de cette région nous intéresse vivement car nous avons eu déja plusieurs fois occasion de l’étudier, mais nous ne possédions jusqu'ici que trés peu de renseignements sur celle des iles du golfe de Guinée: Fernando-Poo, Principe, S. Thomé et Annobon, explorées par Fea, qui mérite d’étre comparée a celle de la région continentale correspondante, ce que nous ferons à la fin de ce travail, sous forme de conclusions. Nous sommes aussi heureux de rendre hommage à la mémoire du sym- pathique chasseur, enlevé si prématurement au retour de ce voyage, qui fut au reste très souvent entravé par l’insalubrité du climat. Nous ne donnerons pas son itinéraire, renvoyant à ce sujet a la notice publiée dans ces Annales par le Dr. R. Gestro sur L. Fea et ses voyages (XLI, 1904, p. 95); il nous suffira de rappeler les localités que nous aurons a citer le plus souvent dans les pages suivantes: Guinée portugaise: Rio Cassine, Bolama, Bissau. Ile Fernando-Poo: Basilé, Punta Frailes , Musola, Bahia de San Carlos, Moka. Ile Principe: Roca Infante don Henrique, Bahia do Oeste. Ile S. Thomé: Vista Alegre, Ribeira Palma, Agua Izè. Ile Annobon (ou Anno bom), Camerun: Buea. Congo francais: Fernand Vaz, Lambarene, N’Kogo, N’Djole. Familia AVICULARIIDAE. Subfamilia Miginae, Genus Moggridgea. Ce genre était jusqu'ici propre a lAfrique australe et austro-orientale: il est trés intéressant de lui trouver un représentant sur la còte occiden- tale. Cette espéce occidentale s'éloigene un peu des formes typiques par sa fossette thoracique légérement récurvée, non anguleuse, ses yeux anté- ARACHNIDES AFRICAINS 919 rieurs presque égaux et presque équidistants, son bandeau plus large et presque horizontal, caractères qui nous paraissent cependant insuffisants pour en faire le type d’un genre spécial. 1. M. occidua, sp. nov. — 9 long. 8-9 mm. — Cephalothorax fusco-piceus, sublaevis, parte cephalica utrinque fovea ovata su- perficiali impressa, fovea thoracica fere sulciformi, lata, leviter recurva haud angulosa. Oculi antici, superne visi, in lineam sub- rectam, inter se subaequales (medii vix majores) et fere aequidi- stantes. Oculi medii postici parvi ovati et obliqui, a mediis anticis quam a lateralibus anticis paulo remotiores, laterales postici mediis paulo majores, sed lateralibus anticis multo minores. Clypeus oblique proclivis, subdirectus, oculis anticis multo latior. Chelae fusco-piceae, nitidae. Abdomen breviter ovatum, atroviolaceum , subtus antice dilutius, granulis setiferis parvis conspersum. Mamil- lae fulvae ad basin infuscatae. Partes oris sternumque fulvo-nitida, pars labialis denticulis acutis biseriatis ?/,, ad apicem armata, coxae pedum-maxillarium area spinulosa, apicem articuli fere at- tingente, munitae. Pedes-maxillares pedesque fusco-olivacei, coxis femoribusque ad basin luteis, reliquis articulis apice dilutioribus et annulatis, coxis cunctis muticis, tibiis metatarsisque anticis subtus deplanatis et utrinque aculeis validis curvatis et singulari- ter elevatis armatis, tibiis intus aculeis longis trinis extus aculeis quinque (apicalibus binis minoribus), metatarsis intus aculeis longis trinis extus aculeis quatuor (apicali minore). Ungues tenues et longi, in dimidio basali dente unico gracili et acuto armati (in unguibus pedum posticorum dente exteriore bifido). Ile Principe: Roca inf. d. Henrique. Subfamilia Ctenizinae. Genus Aporoptychus. 2. A, africanus, E. Simon, in Act. Soc. linn. Bordeaux, XLII, 1888 (1889) p. 405. Guinée portug.: Rio Cassine. Ile Fernando Poo: Basile. Décrit du Congo. 3. A, humiliceps, sp. nov. — 9 (haud plane adalta) long. 12 mm. — Cephalothorax longus, parum convexus, opacus, haud granu- losus, fusco-piceus, postice paulo dilutior sed nigro-marginatus, YI) E. SIMON fovea thoracica parum procurva, tubere oculorum transverso, oculis ut in A. africano ordinatis sed quatuor anticis inter se minus iniquis. Abdomen longe oblongum, supra fusco-lividum, pilosum, subtus cum mamillis luteo-testaceum. Chelae nigro-castaneae, longe crinitae, laeves, sed granulis parvis conspersae, dentibus rastelli subaequis, contiguis et uniseriatis (12-15). Partes oris fulvo-rufescentes. Sternum fulvum, subtilissime coriaceum, parce nigro-crinitum. Pedes modice longi, pallide fulvo-testacei, quatuor antici, femoribus coxisque exceptis, valde infuscati, tibiis 45 paris utrinque infuscatis et subvittatis, tibiis 1° paris aculeo apicali interiore tantum armatis sed setis spiniformibus longissimis paucis munitis, metatarsis parum dense scopulatis, aculeis sat brevibus 2-2, aculeoque medio apicali, instructis. Ab Aporoptycho africano ditfert imprimis parte cephalica multo humiliore et fovea thoracica minus procurva, ab A. acw- leato E. Sim. abunde differt. Ile Fernando-Poo: Punta Frailes. Nora. — Bolostromus fodiens Thorell est très probablement synonyme de Aporoptychus africanus. Subfamilia Barychelinae Genus Cyphonisia 4. C, obesa, E. Simon, in Act. Soc. linn. Bord., XII, 1888 (1889) p. 409. Camerun: Buea — Ile Fernando-Poo: Punta Frailes. . Déerit du Congo. 5. G, nesiotes, sp. nov. — 9 long. 18-20 mm. — Cephalo- thorax pallide fusco-rufescens, sublaevis, parce et tenuiter fulvo- pilosus, parte cephalica et tubere oculorum antice setis validis et erectis nigris conspersis. Oculi antici ovati et obliqui, spatio dia- metro magno oculi vix 4/, latiore inter se distantes. Oculi ser. 2*° rotundi, anticis haud vel vix majores, ab oculis anticis quam inter se saliem duplo remotiores, fovea thoracica subrecta. Abdomen magnum, superne nigrinum, crebre et inordinate fulvo-luteo- guttulatum, subtus fulvum, haud vel vix fusco-variegatum. Chelae fusco-castaneae, dentibus rastelli numerosis, tenuibus sed sat longis. Sternum, pedes-maxillares pedesque fulvo-rufescentia, pars labialis mutica vel saepius dentibus parvis binis munita. Coxae pedum- e lf ARACHNIDES AFRICAINS 991 maxillarium dentibus similibus 10 vel 12, aream parvam curvatam occupantibus, ad basin instructae. Pedes ut in C. obesa aculeati, metatarsis 3! paris vix scopulatis, metatarsis 4‘ paris haud scopu- latis. ST — long. 15 min. — A femina differt fronte angustiore, oculis confertioribus et majoribus, praesertim mediis anticis, chelis debilioribus, pedibus longioribus, metatarsis tarsisque gracilioribus. Tibia 1° paris aculeis inferioribus longis et gracilibus 2-1, aculeis apicalibus binis et interioribus binis munita atque intus ad api- cem calcaribus nigris binis instructa: calcare superiore parvo, ad basin crasso ad apicem graciliore sed obtuso et leviter inflexo, calcare inferiore majore bipartito, parte basali valida apice oblique secta, parte apicali graciliore et longiore leviter flexuoso-curvata. Pedes - maxillares mediocres; tibia leviter ovata, subtus longe crinita, intus aculeis setiformibus paucis munita; tarso’ parvo, apice acuminato et leviter sursum curvato; bulbo nigro, lobo sat parvo depressiusculo, spina lobo multo longiore, sensim attenuata apice setiformi, subrecta. A_C. obesa, cui affinis est, imprimis differt area oculorum antice quam postice magis angustiore, oculis ser. 1° inter se minus separatis, oculis ser. 2*° anticis non majoribus, dentibus rastelli longioribus, spinulis coxarum numerosioribus (in C. obesa 5 vel 6 uniseriatis), metatarsis 3 paris vix distinete scopulatis, pedibus concoloribus, nec maculatis nec annulatis, abdomine superne fulvo guttulato. A.C. soleata Thorell (sp. mihi ignota) differt, sec. Thorell, cephalothorace pedibusque pallide rufescentibus (non nigris) abdo- mineque fulvo-guttulato. ) Ile S. Thome: Vista Alegre, Ribeira Palma, Agua Izé. Ile Principe: Roca inf. d. Henrique. 6. GC, manicata, sp. nov. — © (pullus) long. 18 mm. — Cephalothorax sublaevis, nigro-castaneus, tubere oculorum antice dilutiore, parce et tenuiter albido-pilosus, parte cephalica setis erectis nigris paucis seriatis munita. Oculi antici parvi, ovati et obliqui, spatio diametro magno oculo plus duplo latiore inter se distantes. Oculi ser. 2*° rotundi, anticis evidenter majores, ab oculis anticis quam inter se fere duplo remotiores , fovea thoracica sub- recta. Abdomen magnum, supra atro-livdum, breviter et parce 299 E. SIMON cinereo-pilosum, subtus cum mamillis luteo-testaceum. Chelae fusco castaneae, laeves, dentibus rastelli 8-10 uniseriatis, longis. Sternum partes oris coxaeque fulva et nitida, parce nigro-pilosa, pars la- bialis dentibus parvis binis, coxae pedum-maxillarium dentibus si- milibus 4-5 armatae. Pedes breves, nigricantes, coxis trochanteribus tarsisque fulvis, patellis anticis superne dilutioribus, posticis omnino fulvis, metatarsis ad basin atque ad apicem late fulvo-annulatis. Pedes-maxillares fulvi, fusco-variati. A_C. obesa differt oculis anticis minoribus, pedibus nigro fulvoque variegatis. C. maculipes Strand (ex Camerun ), sp. mihi ignota, veri- similiter affinis est C. manicatae. Ile Fernando Poo: Basile. Subfamilia AVICULARIINAE. l. Ischnocoleae. Genus Heterothele. fusca, fulvo-cervino pubescens et hirsuta, pedibus paulo dilutioribus saltem posticis obscure plagiatis et subannulatis, fovea thoracica 7. H. atropha, sp. nov. — Q long. 20 mm. — Omnino tubere oculorum angustior, evidenter recurva. Oculi antici, superne visi, in lineam leviter procurvam, inter se fere aeque et sat angu- ste separati, medii rotundi, lateralibus ovatis et obliquis saltem !/, majores, oculi medii postici parvi angulosi a mediis anticis et la- teralibus posticis vix separati, oculi laterales postici longi et obliqui, medii majores sed lateralibus anticis minores. Pars labialis ad apicem coxaeque ad basin minute et sat crebre spinulosae. Pedes l paris omnino mutici. Pedes 2! paris metatarsis aculeis inferio- ribus binis muniti. Pedes quatuor postici tibiis utrinque biaculeatis, metatarsis pluriaculeatis. Mamillae inferiores inter se distantes, mamillae superiores abdomine vix breviores, articulis trinis, inter se subaequis, sed ultimo reliquis paulo graciliore. Ab MH. gabonensi Lucas, cui affinis est, differt magnitudine paulo minore, fovea thoracica paulum recurva et mamillarum articulo ultimo medio non insigniter longiore. Ab MH. (Solenothele) decemnotata E. Simon, abdomine con- colore et metatarsis anticis muticis multo differt. Congo Francais: Fernand Vaz. ARACHNIDES AFRICAINS Nora. — Deux autres espéces me sont inconnues en nature, H. honesta Karsch, de Loango, très sommairement décrit (in S. B. Nat. Freunde, Berlin, 1879, p. 64), et H. spinipes Pocock, de Ugogo (Afrique orientale allemande) dont le male seul est connu. Sur le genre Heterothele cf. E. Simon, Hist. Nat. Ar., II, p. 925. 2. Phoneyuseae Genus Hysterocrates E. Simon L. Fea a capturé a l'Ile S. Thomé les trois espéces du genre Hystero- crates qui y avaient déjà été indiquées par R.I Pocock et qui y sont fort communes a en juger par le grand nombre des individus recueillis. A l’époque ou je ne connaissais qu'un seul Hysterocrates de S. Thomé je lai appelé Phoneyusa Greeffei Karsch (Hist. Nat. Ar, 1, p. 153) mais R. I. Pocock a proposé depuis pour cette espéce le nom nouveau de Hysterocrates didymus, parceque la description de Karsch, ne faisant pas mention du caractére principal, ne devait pas s'y appliquer, ce qui ne paraitrait cependant pas impossible a quiconque sait combien les descriptions du Dr Karsch sont sommaires et superficielles, les mesures données par cet auteur n’ont pas aussi une grande signification. Il est peu croyable qu’une quatriéme espéce, qui aurait échappée aux recherches de Mocquerys et de Fea, existe dans la méme ile; le Phoneyusa Greeffei Karsch est bien probablement l’une des trois formes recueillies en si grand nombre par les deux chasseurs, mais l’attribution du nom ne peut étre faite qu’ apres l’étude du type qui doit exister a Berlin. Nous adoptons provisoirement les noms proposés par R. I. Pocock. Le tableau suivant résume les caractéres des trois Hysterocrates de S. Thome: in Tarsus pedum-maxillarium feminae supra ad basin convexus, apicem versus sensim atte- nuatus et declivis. Cephalothorax tibia cum patella 45 paris brevior. Tibia 45 paris superne leviter convexa Tarsus pedum-maxillarium feminae normalis nec convexus nec attenuatus . Tibia 45 paris fere parallela, superne plana haud convexa. Cephalothorax tibia cum patella A* paris circiter aequilongus Tibia 4* paris crassa, superne convexa. Cepha- lothorax tibia cum patella 4' paris evidenter H. didymus IT. scepticus DESO tet A e saad une eee postolicus > 994, E. SIMON 8. H. didymus R. I. Pocock, in Ann. Mag. Nat. Hist. (Ser. 7), VI, 1900, p. 489. — Phoneyusa Greeffi (Karsch) E. Simon, Hist. Nat. Ar., Lp. 153. Ile S. Thomé: Agua Izé, Ribeira Palma, Vista Alegre. 9. H. scepticus R. I. Pocock, loc. cit., p. 490. Ile S. Thome: Agua Izé, Ribeira Palma. 10. H. apostolicus R. I. Pocock, loc. cit., p. 491. Ile S. Thome: Agua \zé, Ribeira Palma. Genus Phoneyusa Karsch (') Le genre Hysterocrates, si bien représenté a S. Thomé, manque a Vile Principe où il est remplacé par deux espéces similaires du genre Pho- neyusa; cette localisation des gros Avicularides insulaires de lAfrique occidentale est des plus intéressantes. 11. P. manicata, sp. nov. — 9 Cephaloth. long. 19,5, lat. 18. PedesWelon® 572 Tie Die AITINA Nigella, crebre cervino-cinereo-pubescens, setis longis cinereo- rubris conspersa, pedibus vix distinete albido-lineatis. Cephalotho- rax tibia cum patella 4' paris circiter aequilongus, sed metatarso cum tarso paulo brevior. Oculi medii antici lateralibus paulo ma- jores, spatio oculo saltem duplo minore inter se distantes, medii postici ovati et obliqui, a mediis anticis anguste separati, utrinque oculi laterales ovati spatio oculo plus duplo angustiore inter se di- stantes. Pars labialis depressa, valde et sat regulariter transversim striata, nigra, setis cervinis conspersa. Tarsus pedum-maxillarium superne ad basin leviter convexus, ad apicem sensim attenuatus et declivis, fere ut in Hysterocrati didymo. Metatarsus 4° paris scopula crassa, tertiam partem apicalem articuli occupante, munitus. Chelae cinereo-cervino-pubescentes, granulis nigris nitidis, longissime rubro-setiferis, conspersae. Ile Principe: Roga inf. D. Henrique. 12. P. principium, sp. nov. — 9 Cephaloth. long. 22-24; lat. 20-22 — Pedes I. long. 59-60; IL 54-57; III. 46-49; IV. 58-60. (1) Type: Ph. belandana Karsch; cf. a ce sujet Hist. Nat, Ar, I, p. 951. ARACHNIDES AFRICAINS 995 A praecedenti differt imprimis tarso pedum-maxillarium nor- mali, superne piano et cephalothorace evidentissime longiore quam tibia cum patella 4* paris, corpore pedibusque laete cervino (haud cinereo) pubescentibus, fovea thoracica paulo minus pro- curva, oculis mediis posticis plerumque paulo minoribus, parte labiali fere plana, subtilius striata, interdum sublaevi, metatarso A‘ paris scopula densa, dimidium articulum superante et tertiam partem basilarem fere attingente. Ile Principe: Roca inf. D. Henrique. ip C | Loxophobema, nov. gen. A Phoneyusa differt fovea thoracica sat parva, vix procurva (fere Myostolae) et parte labiali haud longiore quam latiore, a Myostola differt sigillis sterni minutissimis a margine latissime discretis, ab Hnceyocrate differt parte labiali tantum ad apicem spinulosa, a Loxoptygo differt parte labiali haud latiore quam longiore et tibia 4’ paris patella multo longiore. 13. L. rutilata, sp. nov. — 9 Cephaloth. long. 24,5 lat. 29,3. Pedes I. 61; II 56; II. 51; IV. 63. — Nigella, crebe cervino- rubro-pubescens. Cephalothorax evidenter longior quam. patella cum tibia 4' paris, fovea sat parva, vix procurva impressus. Tuber oculorum sat convexum. Oculi quatuor antici mediocres, inter se subaequales et fere aequidistantes (vel medii inter se paulo remo- tiores), spatiis interocularibus oculis non multo minoribus. Oculi medii postici, parvi, ovati et postice acuminati, laterales postici mediis paulo majores sed lateralibus anticis multo minores. Chelae cervino-cinereo-pubescentes, setis rubris longis conspersae. Pedes haud lineati, antici posticis multo robustiores, metatarsis 4É paris tantum ad apicem scopulatis. Guinée portug.: Bolama. 3. Avieulariieae Genus Scodra 14. S. calceata (Fabricius) — Aranea calceata Fabricius, Ent. Syst., II, 1793, p. 427. — Scodra liberiensis L. Becker, e Ann, del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.2, Vol. III (25 Luglio 1907). 15 226 E. SIMON in Ann. Soc. ent. Belg., 1879, C. R., CXLII. — Stromato- pelma alicapillatum Karsch, Berl. ent. Zeitschr., XXV, 1881, p. 218. — ? Hyarachne horrida Thorell, in Bih. t. K. Sv. Vet. Ak...Handl., .25,,:p, TV, «ps9, 4899, Congo Fr.: N’Djole Espece répandue sur la cote de Guinée. Subfamilia DIPLURINAE Maecerotheleae Genus Ischnothele 15. I. catamita, sp. nov. — © long. 10-13 mm. — Cephalo- thorax fusco-testaceus, subtilissime nigricanti-reticulatus, utrinque dilutior et limbatus sed linea tenui nigra marginatus, parte cephalica linea media dilutiore saepe notata. Tuber oculorum sat convexum. Oculi quatuor antici in lineam leviter procurvam, magni, inter se anguste et aeque separati, medii rotundi latera- libus ovatis haud vel vix minores. Oculi medii postici parvi sub- triquetri, laterales longi mediis majores sed lateralibus anticis minores. Abdomen breve, postice leviter ampliatum, superne nigro-lividum, lineolis tenuibus et obliquis 4-4 vel 5-5 testaceis et albo-pilosis, biseriatis, saepe confusis, ornatum, subtus dilutius. Chelae, partes oris, sternum, pedesque fulvo-testacea, patellis infuscatis, tibiis metatarsisque annulo subbasali annuloque apicali fuscis notatis. Coxae* pedum-maxillarium area minutissime et crebre spinulosa, medium articuli attingente, munitae. Mamillae inferiores luteae saepe apice infuscatae, superiores fuscae, articulo ultimo apice sensim dilutiore, reliquis ad basin atque ad apicem saepe dilutioribus et subannulatis, articulis basalibus binis inter se subaequis, ultimo longe attenuato et flexuoso reliquis simul sumptis longiore. Ile S Thomé: Agua Izé, Ribeira Palma — le Principe: Roca inf. d. Henrique — Camerun. Le genre Ischnothele ( Thelechoris) n’avait pas encore été indiqué sur la cote occidentale d'Afrique; il a des représentants sur la còte orientale (I. Karschi Bòsenb.) et & Madagascar (I. Rutenbergi Karsch). Nous avons décrit une autre espèce du groupe, le Macrothele came- runensis E. Sim. de la Guinée espagnole. 6 ARACHNIDES AFRICAINS 227 Familia ULOBORIDAE. Genus Dinopis. 16. D. Anchietae Br. Capello, in Mem. Ac. Se. Lisboa, (3) IV, pt. 1, p. 15, pl. IL f. 2 (1867) — D. bubo Br. Capello, loc. cit. perio; plies fisted. Ile Fernando Poo: Basile — Guinée portug.: Rio Cassine. Espéce décrite d’Angola; très répandue sur toute la còte occidentale d’ Afrique. Genus Uloborus. 17. U. geniculatus (Olivier). — Aranea geniculata Olivier in Eneycl. Meth., II, 1789, p. 214. — Uloborus zozis Wal ckenaer, Apt. II, 1841, p. 231, pl. XX, f 2 — U. Latreillei Thorell, in Ofv. Vet. Akad. Forh., XV, 1858, p. 197 — Orithya Williamsi Blackwall, in Ann. Mag. Nat. Hist., 3." Ser., II, 1858, p. 331 — Ulob. domesticus Doleschall, in Act. Soc. Se. Ind. Neerl., V, 1859, p. 46, pl. VII, f 2 — Ulob. borbonicus Vinson, Aran. Réun. etc. 1863, p. 258, pl. I, f. 3. Ile S. Thomé: Vista Alegre — Guinee portug.: Rio Cassine. Espéce répandue dans les régions tropicales du monde entier. Familia DICTYNIDAE. Genus Mnesitheus. 18. M. vittatus, sp. nov. — (9 pullus) long. 8 mm. Cephalothorax longus, subparallelus, antice vix attenuatus, fronte lata, parte cephalica convexa, fusco-nigricans, parte cephalica vitta fulva albido-pilosa, fronte vix angustiore sed postice sensim attenuata, notata. Oculi antici in lineam subrectam, medii latera- libus vix minores et a lateralibus quam inter se vix remotiores. Oculi postici, superne visi, in lineam latiorem leviter recurvam, medii inter se spatio oculo minore separati a lateralibus spatio oculo plus duplo latiore distantes. Oculi medii aream non longiorem quam latiorem et postice quam antice latiorem occupantes, antici posticis paulo minores. Clypeus oculis lateralibus anticis paulo latior. Abdomen longe oblongum, fusco-lividum, subtus dilutius, sericeo-pubescens. Chelae validae et convexae, fusco-rufulae , sublaeves, cinereo-setosae, margine inferiore sulci brevi, dentibus 998 E. SIMON trinis aequis et subcontiguis instructo. Sternum pedesque fulvo-rufula, pedes, versus extremitates obscuriores et castanei, robusti et obtusi, tarsis quatuor anticis crebre metatarsis remote scopulatis, aculeis validis armati (metatarsis anticis aculeis inferioribus 2-2 apicali- busque trinis munitis), tarsis anticis ungue inferiore obsoleto unguibus superioribus sat numerose dentatis, tarsis posticis ungue inferiore bene expresso sed mutico unguibusque superioribus dentibus 4 vel 5 longis armatis, praeditis. Cribellum integrum. A M. aspero Thorell (sp. mihi ignota) parte cephalica vitta albo-pilosa ornata verisimiliter differt (!). Ile Fgrnando Poo: Moka. Nora. — Les affinités du genre Mnesitheus sont assez ambigies; il nous parait faire le passage des Zoropsidae aux Dictynidae; il se rapproche des premiers par ses tarses et métatarses garnis de scopulas, au moins aux paires antérieures et par la réduction de la griffe impaire aux deux premiéres paires, tandisque cette griffe est bien developpée aux paires postérieures. Familia SICARIIDAE. Genus Scytodes. 19. S. marmorella E. Strand, in Mitt. K. Natural. Kab. Stuttgart, N. 31, 1906, p. 39. — S. marmorata Thorell 1899 (non L. Koch). Ile Fernando Poo. Cette espèce, assez répandue sur la còte de Guinée, a été indiquée par certains auteurs sous le nom de S. marmorata L. Koch, espéce indienne et australienne, à laquelle elle ressemble en effet. 20. S. cellularis, sp. nov. — 9 long. 7-8. — Cephalothorax modice convexus (fere ut in S. Bertheloti) flavo-rufescens, pone oculos medios linea tenui valde abbreviata, superne lineis quatuor, medianis subrectis, antice posticeque abbreviatis, antice leviter ampliatis et extus minute angulosis, lateralibus angulos clypei attingentibus, valde curvatis, pone oculos laterales tenuibus et angulosis, dein paulo crassioribus et leviter sinuosis, apice paululum ampliatis et subuncatis, utrinque in declivitate linea tenui valde sinuosa et saepe interrupta, linea marginali, lineaque (*) Dans la diagnose de Thorell, loc, cit. p. 19 « Series oculorum postica modice procurva » est bien certainement pour « modice recurva ». LI ARACHNIDES AFRICAINS 999 submarginali valde sinuosa et subelathrata nigris ornatum. Sternum luteum, utrinque maculis transyersis trinis maculaque media parva longitudinali fuscis notatum. Abdomen albido-testaceum, superne vittis transversis nigris quatuor et supra mamillas macula ovato-longitudinali albidiore et nigro-limbata ornatum, subtus, pone rimam, impressionibus binis ovato-transversis rufulis et tenuiter marginatis, et postice, prope mamillas, utrinque lineola nigra parva et obliqua notatum. Pedes pallide flavidi, femoribus maculis parvis et obliquis punctisque nigris sat crebre ornatis, patellis fulvo-rufulis, tibiis metatarsisque parcissime et minutis- sime nigro-punctatis et tibiis apice nigro-annulatis. o long. 7 mm. — Cephalothorax humilior, pedes multo lon- giores. Pedes-maxillares fulvo-rufuli ; tibia crassa, leviter ovata ; tarso in spinam longam et rectam producto; bulbo parvo, depres- siusculo, spina processu tarsali longiore, recta, cylindracea, in tertiam partem apicalem abrupte setiformi et nigra. A S. multilineata Thorell, cui affinis est, differt sterno fusco- maculato subsegmentato, lineis medianis cephalothoracis tenuioribus, bulbo maris minore, depressiusculo, haud piriformi, spina apicali recta (in S. multilineata arcuata). Congo Fr.: Lambarene. 21. S. punctipes, sp. nov. — J long. 5. — Cephalothorax sat humilis (fere ut in praecedenti), flavo-rufescens, pone oculos medios linea tenui valde abbreviata saepe obsoleta, superne lineis binis, declivitatem posticam hud attingentibus, valde arcuato-flexuosis et antice, pone oculos laterales, ramulum semicirculare intus emittentibus, postice maculis parvis binis subgeminatis triquetris, utrinque in declivitate linea marginali tenui lineisque submargi- nalibus, valde flexuosis et subclathratis nigricantibus, notatus. Sternum luteum immaculatum, saepe tenuissime fusco-marginatum. Abdomen albido-testaceum, supra punctis lineolisve nigris paucis- simis, transversim seriatis, ornatum, subtus concolor. Pedes pallide flavidi, patellis tibiisque apice nigro-annulatis, femoribus parce tibiis metatarsisque parcissime nigro-punctatis. Pedes-maxillares pallide fulvi, fere ut in praecedenti sed spina bulbi processu tarsali haud vel vix longiore, teretiuscula, apice brevissime aciculata haud setiformi. A praecedenti, cui affinis est, differt magnitudine minore, cepha- 930 E. SIMON . lothorace lineis dorsalibus tantum binis valde curvatis et antice ramosis notato, sterno immaculato, femoribus nigro-punctatis nec maculatis, spina bulbi breviore ete. Ile Principe. 22. S. velutina Heineken & Lowe, in Zool. Journ., V,, 1835, p. 322. — S. amarantha Vinson, Aran. Réun. &, 1864, Pigl dAl Ile S. Thome. Fspéce très répandue dans presque toute l’Afrique tropicale et subtro- picale. 23. S. nigristernis, sp. nov. — 9 long. 5 mill. — Cephalothorax modice convexus, obscure fulvus, regione oculari et clypei valde infuscata, supra lineis trinis parallelis inter se appropinquatis, media tenui et recta, alteris paulo crassioribus et levissime curvatis, utrinque maculis maximis subconfluentibus, valde laciniosis et vitta marginali latissima, valde dentata et fulvo-maculata, nigricantibus, notatus. Abdomen nigrinum, superne crebre et fere inordinate fulvo-reticulatum, subtus fulvum, regione epigastri nigra, regione ventrali, pone rimam, area duriuscula et nitida rufula impressioni- busque binis longitudinalibus et subparallelis notata. Sternum nigrum, antice utrinque ad angulum minute fulvo-notatum. Partes oris nigricantes, testaceo-marginatae. Pedes graciles et longi, obscure fulvi, coxis annulo apicali, femoribus annulo basali sub- apicali apicalique, tibiis annulo apicali, angustis nigris fuscisve notatis et prope annulos zona dilutiore et lutea cinctis. A S. velutina differt cephalothorace humiliore, pedibus et pedibus-maxillaribus longioribus et nigro annulatis &. Guinée Portug.; Rio Cassine. Nora. — D’'autres espéces du genre Scytodes sont connues de la còte de Guinée: S. mu?tilineata Thorell, du Camerun et du Gabon, S. coronata Thorell, du Camerun, d'Assinie et de l’Ogoué, S. major E. Sim. du Sénégal et du Sierra-Leone, S. camerunensis Strand, du Camerun, très probablement synonyme du précédent, S. swbthoracica Strand du Camerun. Nous avons recu aussi du Sénégal le S. thoracica Latreille et le S. Bertheloti Lucas, décrit des Canaries et très répandu dans toute la zone désertique du Nord de l’Afrique. ARACHNIDES AFRICAINS 231 Familia OONOPIDAE. Genus Ischnothyraeus. 2/. I. peltifer E. Simon, in Pr. Zool. Soc. Lond., 1891, pag. 562. Guinée portug.: Bolama. Espéce répandue dans les régions tropicales du monde entier; nous l’avons décrite de l’Ile Saint Vincent aux Antilles, retrouvée depuis aux Philippines et à Ceylan et nous l’avons déja indiquée de la còte occidentale d’Afrique au Sierra-Leone. Genus Gamasomorpha. 25. G. insularis, sp. nov. — Q long. 2 mm. — Cephalo- thorax rubro-castaneus, versus marginem sensim obscurior et fere niger, utrinque sat grosse in medio subtilius granulosus. Oculi postici, superne visi, in lineam subrectam, medii inter se juxta con- tigui a lateralibus vix separati. Oculi antici magni, ovati et obliqui inter se spatio saltem duplo minore distantes. Clypeus oculis anticis angustior. Sternum rubrum, laeve et nitidum, in medio, praesertim antice, minutissime et parce impresso-punctatum. Scuta abdominalia rubro-castanea , dorsali creberrime sed parum profunde impresso- punctato et utrinque minute ruguloso, ventrali in regione epiga- stri grosse et inordinate in regione ventrali subtilius et crebre punctato. Pedes sat breves, flavido-rufescentes, coxis femoribusque paulo obscurioribus. A G. austera E. Simon. (ex ins. Sechellarum) differt cepha- lothorace omnino granuloso et sterno impresso-punctato. Ile S. Thomé: Agua Ize. — Ile Fernando Poo: Musola. Nota. — Cette espéce parait avoir un habitat fort étendu car nous la possédons aussi de l’Ile Maurice. Genus Xestaspis. 26. X. sertata, sp. nov. — Q long. 2 mm. — Cephalothorax ovatus, postice convexus et fere abrupte declivis, antice longe et sensim declivis, rubro-castaneus, utrinque in declivitate leviter radiatim. obscurior, margine nigro subacuto et pilis parvis seriatis, praesertim postice, cinctus. Oculi postici in lineam subrectam, inter se juxta contigui, medii nigri, lateralibus saltem */, majores. Oculi antici mediis posticis paulo minores, inter se anguste se- 939 E. SIMON parati. Scuta abdominalia rufula, laevia et nitida, pilis brevibus conspersa, dorsale subintegrum, ventrale postice abbreviatum , truncatum et levissime emarginatum. Sternum rufulum, nitidum. Pedes flavidi, modice longi. o long. 1,8 mm. — Cephalothorax latius ovatus, altissime convexus, subglobosus, saltem haud latior quam altior, postice abrupte antice valde declivis, antice breviter et valde attenuatus, fronte angusta area oculorum haud latiore. Oculi antici inter se subcontigui. Partes oris nigrae. Pedes pallide flavidi longiores. Pedes-maxillares flavidi, femore leviter fusiformi, patella longa femore vix breviore, tibia patella breviore sed longiore quam la- tiore teretiuscula, tarso angusto et longo, bulbo longo cylindraceo apice breviter acuminato. A X. tumidula et parumpunctata E. Simon, cui aftinis est, differt imprimis magnitudine majore, cephalothorace scutisque abdominis omnino laevibus et nitidis (in X. femidula minute gra- nulosis, in X. parumpunctata minute impresso-punctatis). Ile Fernando Poo: Musola, Punta Frailes. Genus Triaeris. 27. T. equestris, sp. nov. — 9 long. 1,7 mm. — Cephalo- thorax flavo-rufescens, versus marginem leviter obscurior, laevis et nitidus, parce albido-pilosus, oculis tenuissime nigro-limbatis. Oculi quatuor postici inter se contigui, in lineam vix recurvam, oculi antici ovati a posticis contigui, inter se spatio oculo non multo minore distantes. Clypeus oculis anticis angustior. Abdomen ovatum albo-testaceum, scuto dorsali flavo-nitido, medium parum superante, angusto, parallelo et vittiformi, scuto ventrali valde abbreviato, rimam genitalem parum superante. Sternum flavum, nitidum. Pedes longi, pallide flavidi, coxis paulo obscurioribus, femoribus , praesertim posticis, ad basin sat crassis, metatarsis tarsisque te- nuibus, patella. 4? paris tibia vix breviore intus, ad marginem in- feriorem, setis nigris rigidis 3 vel 4 munita, tibiis qpatuor anticis setis spiniformibus biseriatis, 3-3 vel 3-4, subtus instructis. A T. stenaspidi differt imprimis pedibus multo longioribus et scuto dorsali abdominis parallelo et vittiformi haud ovato. Ile Principe: Roca inf. D. Henrique, ARACHNIDES AFRICAINS 933 Familia DYSDERIDAE. Genus Ariadna. 98. A. laeta Thorell, in Bih. t. K. Sv. Vet. Akad., Handl., INSRISTS99 pe 12. Ile Principe: Roga inf. D. Henrique. Détermination incertaine, les individus recueillis étant tous jeunes; des deux espéces connues de l’Afrique occidentale, A. Zaeta et A. rupicola Thorell, ils se rapportent plutot a la premiere, les métatarses de la 4° paire offrant en dessus une épine subbasilaire et une épine apicale, tandisque ceux de A. rupicola n’ont d’aprés Thorell que l'épine apicale. Familia PRODIDOMIDAE. Genus Prodidomus. 29. P. purpureus, sp. nov. — o long. 4 mm. — Cephalo- thorax ovatus, humilis, fusco-rufulus, regione oculorum antice nigra, crebre coriaceus et pilis albis rigidis et acutis conspersus. Oculi ut in P. amaranthino ordinati. Abdomen ovatum, antice posticeque obtuse truncatum, rubro-lividum, cinereo-pubescens. Sternum fulvo-rufulum, nitidum. Pedes fulvo-rufescentes, patellis cunctis, tibiis metatarsis tarsisque ad apicem femoribusque posticis ad basin late dilutioribus et flavidis. Pedes-maxillares fulvo-rufuli; patella longiore quam latiore ; tibia patella breviore, superne ad apicem valde elevata et inaequaliter fissa: ramulo exteriore gracili, superiore multo crassiore, conico, antice excavato, ad marginem submembranaceo ; tarso ovato et obtuso, extus leviter depresso ; bulbo magno valde complicato. A P. amaranthino, cui valde affinis et subsimilis est, differt pilis albis cephalothoracis minoribus atque acutis haud lanceolatis et praesertim structura tibiae pedum-maxillarium. | 1 Guinée portug.: Rio Cassine. Familia DRASSIDAE. }Kehemeae. Genus Echemus. 30. E. incinctus, sp. nov. — © long. 4-5 mm. — Cephalo- thorax ovatus, fulvo-rufescens, haud marginatus, laevis, albo-sericeo pubescens. Area oculorum latitudinem frontalem angustior. Oculi antici in lineam valde procurvam, medii nigri et rotundi lateralibus albis et leviter angulosis evidenter majores, inter se spatio oculo 234 E. SIMON duplo minore separati, a lateralibus contigui. Oculi postici in lineam procurvam, inter se subcontigui, medii triquetri majores et majores quam medii antici. Clypeus oculis lateralibus anticis non multo angustior. Abdomen longe oblongum, omnino pallide luteum et albo-pubescens, ad marginem anticum setis cinereis longioribus munitum. Mamillae longissimae, fulvae. Chelae, partes oris, sternum pedesque fulvo-rufescentia, laevia, parte labiali obscu- riore, tarsis anticis vix distincte scopulatis, metatarsis 1’ paris aculeis parvis et gracilibus subbasalibus binis, metatarsis 2? paris aculeis similibus 2-2 subtus munitis, tibiis quatuor anticis omnino muticis, pedibus quatuor posticis numerose aculeatis, tibia 3' paris aculeo dorsali subbasali, tibia 4’ paris aculeis dorsalibus binis armatis. Plaga genitalis magna, paulo longior quam latior, duriu- scula, nigra, crasse albo-crinita, postice sulco transverso margine- que crasso fulvo-nitido, munita. Guinée portug.: Rio Cassine, Bolama. 31. E. lacertosus, sp. nov. — 9 long. 8 mm. — Cephalo- thorax obscure fulvo-rufescens, antice leviter et sensim infuscatus, haud marginatus, laevis, albo-sericeo-pubescens. Area oculorum fronte non multo angustior. Oculi antici in lineam procurvam , medii nigri et rotundi, lateralibus, albis et ovatis saltem '/, ma- jores, inter se spatio oculo plus duplo minore separati, a lateralibus contigui. Oculi postici in lineam procurvam, inter se subaequales, medii (mediis anticis multo minores), plani et leviter angulosi, inter se spatio oculo circiter !/, minore a lateralibus spatio oculo paulo latiore distantes. Clypeus oculis lateralibus anticis angustior. Abdomen longe oblongum, obscure cinereum, subtus paulo dilutius, albo-sericeo-pubescens , mamillae fulvo-rufulae. Chelae, partes oris sternumque fusco-rufula, laevia. Pedes robusti, obscure fulvo-rufuli, metatarsis tarsisque anticis infuscatis, usque ad basin crebre sco- pulatis, tibiis quatuor anticis aculeo apicali minutissimo, metatarsis aculeis basalibus parvis binis subtus armatis. Pedes postici nu- merose aculeati, tibia 8* paris aculeo dorsali subbasali munita , tibia A paris aculeis dorsalibus carente. Plaga genitalis multo longior quam latior, postice obtusa, nigra sed septo testaceo, an- tice lato, prope medium valde coarctato, apice angusto et leviter lanceolato, fere omnino divisa. Ile Principe: Bahia do Oeste, ARACHNIDES AFRICAINS 235 Nora. Les caractères de cette espèce sont assez ambigus car elle ressemble beaucoup a certains Melanophora, particuliérement & M. rustica L. Koch, d’Europe. La limite des deux genres est souvent difficile à saisir et presque arbitraire. Melanophora insipiens E. Simon, du Sénégal, a entiérement le faciés d'un Echemus, mais sa seconde ligne oculaire est droite. Genus Melanophora. 32. M. guineana, sp. nov. — Q long. 8 mm. — Cephalotho- rax elongato-ovatus, subtilissime coriaceus et opacus, parce cinereo pilosus. Oculi antici in lineam valde procurvam, medii rotundi inter se spatio oculo vix angustiore separati, a lateralibus, majori- bus et ovatis, subcontigui. Oculi postici in lineam plane rectam, mediocres, inter se subaequales, medii levissime angulosi, inter se quam a lateralibus evidenter remotiores. Clypeus oculis lateralibus anticis paulo angustior. Abdomen longe oblongum, nigrum, obscure cervino-pubescens, subtus dilutius. Chelae, sternumque nigra, laevia, parce nigro-crinita. Pedes sat breves et robusti, nigricantes, tarsis vix dilutioribus, sed femoribus 1' paris intus late testaceo-plagiatis, tibiis quatuor anticis muticis, metatarsis haud vel vix distincte scopulatis, subtus prope basin biaculeatis atque ad marginem interiorem, paulo pone medium, uniaculeatis. Pedes postici nume- rose aculeati. Plaga genitalis castanea et nitida, fere ut in M. comparili sed area media magna postice recta secte haud emar- ginata. A M. comparili E. Simon, cui valde affinis est, differt im- primis plaga genitalis postice haud emarginata. Guinée portug.; Rio Cassine. Genus Poecilochroa. 33. P. haplostylus, sp. nov. — og long. 5 mm. — Cephalo- thorax humilis, ovatus, antice valde attenuatus, fronte mediocri, fusco-rufescens, tenuissime nigro-cinctus, pilis plumosis albo-sericeis dense vestitus. Oculi antici in lineam angustam, leviter procurvam, medii nigri et rotundi lateralibus albis et ovatis paulo majores , inter se anguste separati a lateralibus contigui. Oculi postici in lineam leviter recurvam , paulo latiorem, medii paulo minores, subrotundi (vix angulosi) inter se quam a lateralibus paulo remo- tiores, spatio interoculari oculo paulo majore. Clypeus oculis late- ralibus anticis angustior. Abdomen longe oblongum, nigrinum, 236 E. SIMON scuto dorsali duriusculo et nitido longo, medium multo superante, obtectum, pilis albidis longis, ad maximam partem plumosis , crebre vestitum. Chelae, partes oris, sternumque fusco-rufula, laevia. Pedes longi, metatarsis tarsisque gracilibus, obscure fulyi, pedes li paris (metatarsis tarsisque exceptis) reliquis robustiores et ob- scuriores, femoribus superne longe aculeatis, metatarsis tarsisque li paris fere usque ad basin sat crebre scopulatis, 2% paris haud vel vix distincte scopulatis. Pedes 1' paris tibia aculeis inferioribus longis 3-3 vel 2-3 aculeoque laterali interiore, metatarso aculeis basalibus binis armatis. Pedes 2" paris tibia aculeis apicalibus binis parvis armata sed metatarso mutico. Pedes quatuor postici numerose aculeati, tibiis aculeo dorsali subbasali munitis. Pedes maxillares fulvi; femore robusto sed ad basin attenuato et com- presso; patella vix longiore quam latiore; tibia patella fere aequi- longa, apicem versus sensim ampliata, apophysi articulo paulo breviore, antice directa, sat gracili et simplici, recta sed apice rufula et minutissime incurva, extus ad apicem armata, subtus ad marginem apicalem convexa et nigro-crinita; tarso angusto, longe ovato; bulbo rufulo, ovato, simplici. A P. campestrata Cambr., dimidiata et auspici E. Simon, praesertim differt apophysi tibiali maris simplici haud furcata. Ile Principe: Roca inf. D. Henrique. Nora. Nous ajoutons ici les descriptions de quelques espéces du groupe des Echemeae, de VAfrique occidentale, bien quwelles n’aient pas été re- cueillies par L. Fea, Genus Aphantaulax. A. ensifera, sp. nov. — g' long. 4 mm. — Cephalothorax longe ovatus, niger, laevis, parce albo-pilosus, stria media minu- tissima punctiformi vix perspicua, munitus. Oculi antici in lineam procurvam, medii paulo majores, inter se sat anguste distantes a lateralibus contigui. Oculi postici minores, inter se aequi, in lineam remotam latiorem recurvam, medii inter se quam a lateralibus paulo remotiores, spatio interoculari oculo saltem duplo majore. Area quatuor mediorum longior quam latior et antice quam po- stice paulo angustior. Clypeus oculis lateralibus anticis non multo latior. Abdomen longe oblongum, superne seuto nitido nigro-ca- staneo (omnino depili) obtectum, subtus atro-testaceum. Chelae fusco-rufulae, apice dilutiores, subtiliter transversim striatae , ARACHNIDES AFRICAINS 237 margine inferiore sulei longe obliquo mutico. Sternum nigrum, laeve. Pedes sat longi, versus extremitates graciles, fusco-castanei, femoribus, praesertim anticis, nigris, patellis, dilutioribus et fulvis, tibiis anticis aculeis validis et longis binis ad marginem interiorem sitis, metatarsis longe et parce scopulatis aculeis subbasalibus similibus binis instructis, pedes postici numerose aculeati. Pedes- maxillares fulvi; tibia apophysi exteriore valida et longa, articulo multo longiore subrecta, levissime incurva, armata; tarso angusto et longo, tibia haud latiore. “Ab A. cincta L. Koch differt imprimis clypeo angustiore , oculorum linea postica magis recurva et oculis mediis posticis in- ter se quam a lateralibus non multo remotioribus, apophysi tibiali articulo multo longiore et tarso pedum-maxillarium longiore et angustiore. Ile S. Thomeé (Mocquerys). Nora. Le seul individu que nous possédons, offre une curieuse particu- larité, son abdomen est orné en dessous, au voisinage des filiéres, d’un fascicule de très longs filaments rouges inégaux, nous pensons que ces productions sont dues à un parasite interne qui se serait fait jour au moment de l’immersion de l’araignée dans l’alcool, nous en connaissons d’autres exemples. Dans le genre Aphantaulaz la strie thoracique n’est pas toujours absente mais elle est dans tous les cas très réduite, souvent individuellement dans une méme espece. Ladissa, nov. gen. Ab Aphantaulaci differt imprimis cephalothorace humillimo , longo, clypeo angusto fere nullo, a Setaphi differt oculis mediis anticis lateralibus majoribus. Typus Aphantaulax inda E. Simon. L. africana, sp. nov. — © long. 3,5 mill. — Cephalothorax humillimus, angustus et longus, parte thoracica stria media carente sed utrinque impressionibus obliquis notata, nigro-nitidus, pilis albis longis et pronis conspersus. Oculi antici inter se subcontigui, in lineam procurvam, medii lateralibus majores. Oculi postici in lineam remotam, recurvam, parvi, aequi, medii leviter angulosi in- ter se quam a lateralibus remotiores, spatio interoculari oculo saltem duplo majore. Area mediorum paulo longior quam latior et antice quam postice angustior. Clypeus angustus. Abdomen angustum et 938 E. SIMON longum, antice posticeque obtuse truncatum, supra scuto duriusculo nigro-nitido et cinereo-fulvo-pubescente, sed in dimidio apicali vitta transversa sat angusta et in medio interrupta niveo-pilosa decorato, omnino obtectum, subtus atrum et cinereo-pilosum. Sternum nigro- nitidum. Chelae fusco-piceae, nitidae, subtiliter transversim striatae et parce crinitae. Pedes nigri, metatarsis tarsisque, saltem anticis, fusco-rufulis, tibiis 3! paris et patellis 4' paris superne dilutioribus, coxis trochanteribusque A paris pallide luteis, tibia l' paris subtus, ad marginem exteriorem, aculeis binis (1-1) validis et longis ar mata, metatarso usque ad basin longe sed parum dense scopulato aculeis basalibus binis validis et longis munito. Pedes-maxillares fusco-olivacei, tarso dilutiore et rufulo, tibia patella vix breviore, subquadrata , apophysi apicali parva, brevi et leviter sursum curvata, extus armata; tarso anguste ovato. A L. inda E. S. (*) praesertim differt oculorum linea postica recurva, abdomine unicingulato haud maculato, pedibus anticis aculeis validioribus et longioribus armatis. Sierra Leone: Free town. L. semirufa, sp. nov. — 9 (pullus) long. 3 mm. — Cepha- lothorax flavo-rufescens, laevis et nitidus, parce albo-pilosus, regione oculorum nigra. Oculi postici in lineam leviter recurvam, medii lateralibus paulo minores et inter se quam a lateralibus remo- tiores sed spatio interoculari oculo non multo majore. Oculi antici in lineam leviter procurvam, medii nigri majores, inter se anguste separati a lateralibus contigui. Area mediorum paulo longior quam latior et fere parallela. Clypeus angustus. Abdomen (1) Cf. Bull du Muséum, 1897, pag. 291, nous avons recu depuis une seconde espéce de l’Inde. L. latecingulata, sp. nov. — © long. 3 mm. — Cephalothorax nigro-piceus nitidus, crebre et longe niveo-pilosus. Oculi postici parvi, aequi, in lineam recurvam, medii inter se quam a lateralibus remotiores, spatio interoculari oculo triplo latiore. Abdomen angustum et longum, nigrum, albo-cinereo- pubescens, antice utrinque macula ovata et obliqua, in dimidio apicali vitta transversa lata pallide testaceis et niveo-pilosis, decoratum (maculis posticis carens). Sternum nigro-nitidum. Pedes nigri, coxis cunctis pallide flavidis, patellis tarsisque posticis dilutioribus et luteis, tibiis anticis mu- ticis (?), metatarsis anticis scopulatis tarsis haud longioribus, subtus ad basin aculeis tenuibus binis armatis. India: Adjemera (Peckham). ARACHNIDES AFRICAINS 939 oblongum, depressiusculum, postice truncatum, supra in dimidio basali fulvo-testaceum et utrinque confuse infuscatum, in dimidio apicali fusco-olivaceum sed in medio leviter dilutius, subtus fulvo- testaceum postice paulum infuscatum, mamillae flavido-testaceae. Chelae, parte oris, sternum pedesque flavo-rufescentia, tibiis Ai paris apice olivaceo-annulatis, tibiis anticis aculeo apicali parvo et gracili armatis, metatarsis anticis usque ad basin scopulatis, aculeis basalibus binis sat parvis munitis, tibiis metatarsisque posticis sat numerose aculeatis. A Setaphi suavi E. Simon, cui sat similis est, differt oculis mediis anticis lateralibus majoribus , cephalothorace pedibusque anticis rufulis concoloribus nec marginatis nec annulatis. Dahomey. Gnaphoseae. Genus Pterotricha. 34. P. clypeolaria, sp. nov. — o long. 7™". — Cephalothorax ovatus, niger, sublaevis, pilis albis pronis et longe plumosis, crebre vestitus. Oculi antici in lineam valde procurvam, semicircularem, medii nigri lateralibus albis et fere rotundis paulo minores, inter se spatio oculo minore distantes, a lateralibus contigui. Oculi postici in lmeam remotam haud latiorem, vix recurvam, inter se aeque et anguste distantes, medii subrotundi, lateralibus majores. Area oculorum quatuor mediorum longior quam latior et subparallela, medii antici posticis paulo minores. Clypeus area oculorum tota vix angustior, verticalis et leviter depressus. Abdomen oblongum, nigrum, obscure fulvo-cinereo-pubescens, superne pilis plumosis albis, postice densioribus, conspersum. Chelae fusco-castaneae, minute rugosae et longe crinitae, margine inferiore sulci carinula ordinaria postice alta et dentiformi, versus radicem unguis sensim attenuata et minute crenulata. Sternum laeve, fusco-rufescens, parce et breviter pilosum. Pedes modice longi, robusti sed tarsis gra- cilibus, nigricantes, tarsis fulvo-rufulis, tarsis metatarsisque quatuor anticis leviter scopulatis, tibiis quatuor anticis in dimidio apicali aculeis gracilibus 2-2, metatarso li paris aculeis basalibus binis, metatarso 2! paris aculeis basalibus apicalibusque parvis, instructis. Pedes quatuor postici longe et numerose aculeati. Pedes-maxillares fusco-castanei; patella convexa paulo longiore quam latiore ; tibia INO E. SIMON patella breviore, apophysibus apicalibus duabus instructa, altera inferiore nigra, brevi, lata, depressa, apice recte truncata cum angulis binis breviter productis atque acutis, altera exteriore articulo multo longiore, rufula, gracili, in dimidio apicali extus carinulata, inflexa, apice acuta; tarso ovato, apice acuminato, superne aculeis nigris inordinatis consperso. Guinée Portug.; Bolama. Nora. — Il n’est pas impossible que P. clypeolaria ne soit autre que le male de P. lynx E. Simon, espèce du Sénégal dont nous ne connaissons que la femelle. Il est cependant a noter que la proportion des yeux n'est pas la méme, les médians antérieurs du P. clypeolaria sont plus petits que les latéraux (caractére exceptionnel dans le genre Pterotricha) tandisque ceux du P. lynx sont au moins aussi gros. 35. P. irrugata, sp. nov. — o long. 7™" — Cephalothorax ovatus, obscure fulvo-rufescens, pilis plumosis pronis sordide albidis vestitus, parte cephalica linea fusca obliqua marginata, thoracica linea tenui nigra cincta, lineolisque radiantibus fuscis abbreviatis subobsoletis notata. Oculi antici rotundi, inter se subaequales (medii vix ma- jores) in lineam valde procurvam, medii inter se anguste separati a lateralibus contigui. Oculi postici minores, inter se subaequales, in lineam vix latiorem, leviter recurvam, anguste et fere aeque distantes. Area quatuor mediorum parallela et longior quam latior. Clypeus oculis lateralibus anticis tantum dimidio latior. Abdomen oblongum, postice truncatum, superne nigrinum, testaceo-variega- tum, ad marginem posticum dilutius et testaceum, sed maculis nigris quatuor parvis et leviter impressis notatum, subtus fulvo- testaceum, pilis plumosis sordide albidis omnino vestitum. Chelae et partes oris fusco-rufulae, laeves, valde et parce nigro-crinitae. Sternum pedesque fulva, pedes longi, metatarsis tarsisque gracilibus, pilis tenuibus longis parce vestiti, tibiis quatuor anticis aculeis setiformibus (parum distinetis) binis uniseriatis, metatarsis haud scopulatis, aculeis subbasalibus binis gracilibus et metatarso 2' paris aculeo apicali minore armatis. Pedes postici magis aculeati. Pedes-maxillares fulvi, tibia apophysibus binis apicalibus extus armata, superiore longa (dimidium tarsi fere attingente) leviter curvata, rufula, extus acute nigro-carinata atque ad apicem fere abrupte aciculata, inferiore paulo breviore et crassiore, nigra, valde curvata semicirculari. Guinée portug.: Bolama, Rio Cassine, ARACHNIDES AFRICAINS 241 Nora. — Cette espéce se trouve aussi au Sénégal, nous l'avons recue de Dakar, d’ou nous l’avons citée a tort sous le nom de P. cinereo-plumosa (in Ann. Soe. ent. Fr., 1885, p. 384), il faut dire que nous n’avions recu de Dakar que des femelles non adultes ressemblant completement a l’espéce algérienne. Le male adulte s'en distingue trés facilement par le tibia de sa patte- machoire armé, au còté externe de deux apophyses inégales, tandisque celui de P. cinereo-plumosa Wen offre qwune seule. Familia PALPIMANIDAE. Genus Sarascelis. L. Fea a recueilli en nombre les deux espéces dont nous ne connaissions jusquwici que les femelles, ce qui nous permet d’en compléter les descriptions. 36. S. Chaperi E. Simon, in Ann. Soc. ent. Fr., 1887, p. 275. S long. 7™™. — Cephalothorax sat longe ovatus sternumque omnino crebre et sat grosse granulosa. Abdomen ovatum, testaceo-lividum, antice, in declivitate, scuto rufulo semicirculari, subtus scuto epi- gastri, laevi sed antice transversim striolato, munitum. Pedum 1} paris femur subtus et intus, praesertim ad basin, minute coriaceo granulosum, sed tibia subtus haud granulosa. Pedum-maxillarium patella parva haud longior quam latior, supra ad basin elevata et conica; tibia patella saltem duplo longior et multo crassior, intus quam extus convexior; tarsus angustus, longus et subrectus, extus, in dimidio basali, processu parvo nigro et obtuso munitus; bulbus sat longe ovatus, ad basin convexus, ad apicem apophysi nigra, magna et crassa, intus curvata, armatus. Guinée portug.; Bolama, Bissau. Découvert à Assinie, retrouvé depuis dans la Guinée espagnole. Nora. —- Parmi les individus recueillis par L. Fea il s’en trouve un anormal, dont les yeux médians postérieurs sont tout-a-fait effacés et qui ressemble à un Hybosida. 37. S. luteipes E. Simon, loc. cit., 1887, p. 275 (nota). oP long. 6-7™™ — A S Chaperi differt cephalothorace ovato, coriaceo, g subtilius et parcius granuloso, 9 haud granuloso, oculis quatuor anticis inter se magis iniquis, mediis majoribus (*) antice (1) Dans la diagnose de cette espèce « Oculis posticis majoribus » est pour « Oculis anticis majoribus ». È Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.4, Vol. III (25 Luglio 41907). 16 2492 E. SIMON visis in lineam paulo magis procurvam, clypeo lato longe piloso, g subtilius granuloso, 9 fere laevi et angustiore, chelis laevibus, extus carinatis, g* subtiliter transversim striatis, pedum li paris maris femore tibiaque subtus laevibus, pedum-maxillarium fe- minae tibia crassiore, maris patella parva haud conica, tibia patella plus triplo longiore et latiore, valde inflata et subglobosa, sed apicem versus leviter attenuata, tarso angusto, longo et subrecto, extus haud tuberculato, bulbo flavo-nitido, subgloboso, apophysi apicali maxima, lobo longiore, nigra, crassa, valde incurva et apice furcata, processu tenui, divaricato, extus ad basin munita. — Sternum ut in S. Chaperi, grosse et crebre granuloso. Ile S Thomé; Agua Ize — Congo fr.: Lambarene sur l’Ogoué. Décrit du Congo. Scelidoeteus, nov. gen. A Sarasceli differt oculorum linea antica plane recta, clypeo angustiore, tegumentis cephalothoracis sternique subtiliter coriaceis vel laevibus haud granulosis, a Boagrzo, cui praesertim affinis est, differt clypeo area oculorum haud latiore, oculis mediis anticis magnis, a lateralibus quam inter se evidenter remotioribus (in Boagrio clypeo area oculorum multo latiore et oculis quatuor anticis inter se aequidistantibus), a Scelidomacho (mihi ignoto) differt, sec. Pocock, area oculorum mediorum multo latiore quam longiore. — Patellae tibiaeque pedum anticoram maris subtus granulosae. Metatarsi pedum anticorum feminae ad marginem exteriorem, sub cristam, in dimidio apicali, tuberculis binis parvis et obtusis, muniti. 38. S. pachypus, sp. nov. — o 9 long. 4% — Cephalothorax rubro-castaneus, tenuiter nigro-marginatus, valde convexus, postice fere abrupte antice longe declivis, coriaceus, utrinque (praesertim in mare) minute et parce rugosus, longe pilosus, clypeo laevi, area oculorum non latior. Oculi medii antici maximi, spatio oculo plus triplo angustiore inter se separati, a lateralibus spatio oculo evidenter minore distantes. Sternum rubro-castaneum, coriaceum et saltem in mare minute et parce rugosum. Chelae rubro-castaneae, valde et inordinate transversim plicatae, maris ad basin grosse et, sat crebre granulosae. Abdomen cinereo-lividum, pilosum, plagula ARACHNIDES AFRICAINS 243 epigastri rubro-nitida munitum. Pedes antici rubri, reliqui fulvi, patella tibiaque anticae maris subtus, ad marginem interiorem, granulis nigris parvis sed iniquis et inordinatis conspersae. Pedum- maxillarium maris patella parva, convexa, haud conica, tibia patella plus duplo longiore et crassiore, non multo longiore quam latiore, subglobosa, tarsus angustus, longus et subrectus, bulbus subrotundus, spina apicali longa, sub processu tarsali ducta, ad basin crassa, ad apicem sensim tenuiore et intus inflexa, munitus. Nota. — Cette espece provient des derniéres chasses de L. Fea dont la localité précise n’a pas été notée; nous l’avions recue antérieurement de l’Ogoué. 39. S, ochreatus, sp. nov. — g' 9 long. 4™™ — A S. pa- chypodi differt cephalothorace longiore et humiliore, fulvo-rufescenti haud marginato, subtilissime coriaceo et opaco haud rugoso, clypeo laevi, area oculorum paulo latiore, oculis mediis anticis minoribus, spatio oculo vix duplo minore inter se separatis, a lateralibus spatio oculo evidenter angustiore distantibus, sterno fulvo-rufescenti, subtilissime coriaceo-opaco, chelis fulvo-rufulis, inordinatim plicatis, maris ad basin parce granulosis, pedibus anticis fulvo-rufulis, reliquis pallide luteis (pedes antici maris et pedes-maxillares ut in S. pachypodt). Guinée portug.: Bolama. Nora. — Nous ajoutons ici les descriptions des deux espéces suivantes qui n’ont pas été recueillies par L. Fea. S. baccatus, sp. nov. — long. 5™™. — AS. pachypodi differt magnitudine majore, cephalothorace obscure castaneo fere nigro, subtiliter coriaceo et opaco, clypeo area oculorum non multo latiore, inordinate transversim plicato, oculis mediis anticis paulo minoribus, inter se spatio oculo saltem duplo minore separatis sed a lateralibus spatio oculo evidenter latiore distantibus, sterno fere nigro, subtiliter coriaceo et opaco, chelis nigro-nitidis, antice regulariter transversim plicatis. — Pedes l' paris rubro-castanei, reliqui fulvi, patellis posticis femoribusque ad apicem rufulo-tinctis. Pedes- maxillares obscure fulvo-rufuli, tarso infuscato extus crebre nigro- crinito. Ile S. Thomé (Mocquerys). DA, E. SIMON Genus Palpimanus. P. hesperius, sp. nov. — 9 long. 8-9 mm. — Cephalothorax nigro-rufescens, sat crebre granulosus, pilis albidis longis et pronis vestitus. Oculi antici in lineam sat procurvam angustam, inter se appropinquati, medii lateralibus fere duplo majores et a lateralibus quam inter se vix remotiores. Oculi postici, superne visi, in lineam subrectam, medii lateralibus paulo minores et a lateralibus quam inter se fere !/, remotiores (sed spatio interoculari oculo saltem triplo majore). Area quatuor mediorum plus duplo longior quam latior et antice quam postice angustior. Chelae nigro-rutulae, transversim grosse plicatae et parce granulosae. Sternum nigro- rufulum, crebre granulosum. Abdomen cinereo-lividam pubescens, plaga epigastri duriuscula rufula , laevi sed antice in pedunculo striata, postice leviter emarginata. Pedes ut in P. gibbulo, antici crassissimi, rubro-castanei, reliqui fulvi. Ile S. Thome: (Mocquerys). Nora. Cette espéce est intermédiaire au 1. groupe du genre Palpimanus (type P. gibbulus L. Dufour) et au 2° groupe (type P. capensis E. Simon) (cf. Hist. Nat. Ar., I p. 406). Elle différe de Palpimanus gibbulus par ses yeux antérieurs plus res- serrés, l’intervalle des médians aux latéraux étant plus éfroit que le diamétre de ceux-ci et par ses yeux postérieurs en ligne a peupres droite. Elle differe de P. capensis par ses yeux antérieurs en ligne moins procurvée et par le groupe de ses yeux médians plus long. Elle pourrait former un groupe spécial si elle n’était reliée a celui du P. gibbulus par le P. vultuosus E. Simon, de l'Inde dont les yeux antérieurs sont a peuprés semblables a ceux du P. gibbulus tandisque les postérieurs sont en ligne presque droite comme ceux du P. hesperius E. Simon (ef. Bulletin du Muséum, 1897, n. 7, p. 291). Familia ZODARIIDAE Genus Storena 40. S. octosignata E. Simon, in Mem. Soc. esp. H. Nat., I, 1903, p. 68. — © long. 10 mm. — Cephalothorax valde convexus, fronte lata, niger, subtilissime coriaceus et opacus. Oculi medii antici lateralibus majores et a lateralibus quam inter se paulo remotiores. Area quatuor mediorum parallela et longior quam latior, medii antici posticis saltem !/y majores. Clypeus altissimus, leviter convexus. Abdomen ovatum, nigrum, parce cinereo-pilosum, ARACHNIDES AFRICAINS IAS supra antice maculis binis angulosis et laciniosis, prope medium maculis binis longis et transyersis sed obliquis, dein maculis minoribus binis, valde anguloso-recurvis, postice lineolis transversis, 1* recurva, reliquis tenuioribus rectis, fulvo-testaceis, ornatum, subtus, praesertim in lateribus, confuse fulvo-variegatum, scuto infra-mamillari parum distincto sed, saltem in medio, minute serrulato, munitum. Chelae validae, nitidae, parce crinitae, nigrae, apice leviter rufescenti-tinctae, extus, in dimidio basali, carinatae. Partes oris nigricantes, laminae apice dilutiores et testaceae. Sternum nigrum, sublaeve, parce nigro-crinitum. Pedes nigricantes, coxis obscure fulvis, femoribus, in dimidio basali fulvo-rufulis, tibiis annulo subbasali lato annuloque apicali minore fulvo-rufulis, notatis, metatarsis tarsisque fulvo-rufulis. Pedes-maxillares obscure fulvi, tarso nigro. Plaga genitalis postice transversim carinata, in medio emarginata et utrinque fovea ovata impressa. Iie Fernando Poo: Basile. Décrit de la Guinée espagnole. Al. S. Leonardi, sp. nov. — e long. 6 mm. — Cephalo- thorax modice convexus, antice attenuatus, fronte mediocri, nitidus (vix distincte coriaceus), fusco-rufescens, versus marginem posticum sensim dilutior sed tenuissime nigro-cinctus. Oculi antici inter se angustissime et aeque separati, medii lateralibus paulo majores. Area quatuor mediorum longior quam latior et subparallela, medii antici posticis paulo majores. Clypeus altissimus, verticalis, levis- sime depressus. Abdomen ovatum, superne fusco-testaceum, antice plagula brevi coriacea et rufula munitum, dein maculis albido- testaceis biseriatis 4-4, anticis subrotundis, reliquis longis et obli- quis, ultimis saepe confluentibus et vittas transversas designantibus, et postice, supra mamillas, macula majore ornatum, in lateribus et subtus albido-testaceum, utrinque vitta lata arcuata vel sinuosa, in medio maculis lineolisve binis fuscis notatum, regione epigastri regioneque infra-mamillari rufulis et coriaceis hac aculeis minutis- simis nigris serrulata. Chelae, partes oris sternumque fulvo-rufula, pars labialis infuscata, sternum vix distincte coriaceum et parce nigro-crinitum. Pedes aculeati, longi, sat robusti sed metatarsis tarsisque gracilibus, fulvo-rufuli, femoribus ad apicem leviter infu- scatis, tibiis, saltem posticis, confuse annulatis, metatarsis tarsisque anticis paulo obscurioribus. Pedes-maxillares fulvo-rufuli, tarso 2/05 E. SIMON bulboque castaneis seu nigris, femore sat longo, subrecto, leviter compresso, apice, aculeis 2 vel 3 armato; patella vix longiore quam latiore, valde convexa; tibia depressa, parva, brevi, superne ad apicem attenuata atque obtusa; tarso maximo, reliquis articulis cunctis simul sumptis longiore, ad basin sat late ovato, ad apicem longissime producto, cylindraceo et curvato, fere semicirculari; bulbo maximo, valde complicato. 2 long. 7 mm. — Mari similis sed pedes-maxillares fulvi, tibia tarsoque valde aculeatis. Abdomen scuto dorsali carens, scuto infra-mamillari minus expresso, regione epigastri leviter convexa, rufula, postice, ad rimam nigra et plagula media nigro-nitida, ovato-transversa, munita. A Storena senegalensi E. Simon, cui sat affinis est, differt fronte angustiore, oculis posticis paulo majoribus, cephalothorace , saltem postice, dilutiore et laeviore, abdomine supra ad basin maculato, (in S. senegalense abdomine maculis medianis posti- cisque tantum ornato), a S. decurtata Thorell (species mihi ignota), sec. Thorell, pictura abdominis omnino alia verisimiliter distinguenda. lle Principe: Roca inf. D. Henrique. 42. S. zodarionina, sp. nov. — Q long 3-3,5 mm. — Cephalothorax brevis, valde convexus, fronte lata, subtilissime coriaceus, in medio fere laevis et nitidus, fusco-castaneus, versus marginem sensim niger. Oculi medii antici rotundi, lateralibus albis paulo majores et inter se paulo remotiores. Area quatuor mediorum longior quam latior et antice quam postice paulo angustior (spatio inter posticos oculo paulo majore), medii antici posticis paulo majores. Oculi laterales utrinque inter se appropin- quati, posticus antico major. Clypeus altus, leviter convexus. Abdomen ovatum et convexum, scuto dorsali scutoque inframamillari carens, superne nigro-nitidum, leviter aeneo-tinctum, ad marginem anticum maculis magnis binis ovatis, supra mamillas puneto minutissimo, albis ornatum, subtus vitta latissima, sed postice sensim acuminata, luteo-testacea obtectum, mamillae luteae fere Zodarii. Chelae fulvo-rufulae, nitidae, extus in dimidio basali tenuiter carinatae. Sternum latum, leviter convexum, fusco-casta- neum, laeve et nitidum. Pedes mediocres, versus extremitates graciles, antici posticis multo breviores, omnino mutici et breviter ARACHNIDES AFRICAINS INT pilosi, coxis pallide flavidis, femoribus nigricantibus ad basin abrupte flavido-annulatis, reliquis articulis fulvo-rufulis, tibiis nigri- canti-lineatis. Pedes-maxillares obscure fulvi, femore infuscato, tarso fere nigro. n Guinée portug.: Rio Cassine. Espéce fort anormale qui rentrerait dans le genre Asceua, proposé par Thorell pour quelques petites espèces amoindries de Malaisie, cepen- dant reliées aux Storevia typiques par des formes de transition. Son facies et sa coloration sont ceux d’un Zodarion. Systenoplacis, nov. gen. A Caesetio, cui aftinis est (oculis posticis subsimilibus), differt oculis quatuor anticis inter se subaequis et subcontiguis, in lineam parvam validissime procurvam, clypeo altissimo plano area pilosa carente, chelis intus haud aculeatis sed leviter emarginatis, cephalothorace longiore, glabro, antice posticeque fere aequaliter attenuato, pedibus, praesertim anticis, longioribus et paulo graci- lioribus, parte labiali multo longiore, ad apicem et praesertim ad basin, valde attenuata. A Cydrelico (genere mihi ignoto) differt, sec. Pocock, oculorum linea postica ut in Caesetio in lineam validissime recurvam. 13. S. septemguttatus, sp. nov. — Q long. 7 mm. — Cephalothorax longe ovatus, antice posticeque declivis et attenuatus, nitidus sed in declivitate postica subtiliter et inordinate transversim striolatus, parce setosus, nigro-castaneus. Abdomen ovatum, parce cinereo-setosum, supra nigrum, antice maculis binis subgeminatis, pone medium utrinque maculis binis, antica majore et ovata, postice, supra mamillas, linea longitudinali, albido-flavidis, decora- tum, subtus cinereo-testaceum. Sternum pedesque fulvo-rufula, femoribus leviter infuscatis et olivaceis, pedes 1’ paris mutici, pedes 2° paris tibiis metatarsisque aculeis inferioribus paucis et gracilibus munitis, pedes quatuor postici numerose aculeati. Pedes-maxillares rubro-castanei, tarso fere nigro, robustissimi, femore late clavato, tibia aculeis robustis numerosis et inordinatis, radulam formantibus, intus instructa, tarso depressiusculo, valde acuminato, utrinque aculeis robustis iniquis leviter curvatis mar- ginato, aculeisque apicalibus trinis, medio majore, armato. Provenant des derniéres chasses de L. Fea en Afrique, sans localité precisee, 248 E. SIMON Familia HERSILIIDAE Genus Hersilia Di Ah. H. occidentalis, sp. nov. — dg long. 7 mm. — Ab H. caudata Aud., cui valde affinis et subsimilis est, differt area oculorum mediorum antice visa paulo latiore quam longiore et antice quam postice vix latiore, oculis mediis anticis paulo majo- ribus, pedibus fulvis, femoribus anticis subtus ad basin fusco-vittatis, posticis patellis leviter infuscatis, reliquis articulis concoloribus, nec maculatis nec vittatis, tibia pedum-maxillarium superne visa vix !/, longiore quam latiore, intus convexa et prope basin setis nigris tenuibus 2 vel 3 munita, subtus, et prope medium, aculeis nigris longis et gracilibus 2 vel 3, transversim seriatis, munita. Ile Principe: Bahia do Oeste. Nora. — Cette espéce est très voisine de H. caudata Aud. dont elle a le faciès et la livrée, elle s’en distingue par le groupe des yeux médians, vu en avant, un peu plus court et presque carré, par les pattes fauve pale presque unicolores sauf les fémurs antérieurs pourvus en dessous a la base d'une bande noiràtre abregée et surtout par le tibia de la patte- machoire plus court, plus convexe au còté interne, n’offrant en dessus, pres la base, que 2 ou 3 crins noirs trés fins° mais armé en dessous, vers le milieu, de 2 ou 3 épines disposées en ligne transverse (le tibia de H. cau- data offre en dessus 2 ou 3 crins spiniformes trés forts et trés longs, mais il est dépourvu d’épines en dessous). H. caudata Aud., qui est très répandu en Afrique, se trouve aussi sur la edte occidentale, nous l’avons recu du Sénégal et du Sierra-Leone; une autre espéce, beaucoup plus petite et très différente, H. albicomis FE. Sim., a été décrite d’Assinie. L. Fea a rapporté du Congo un autre Hersilia, malheureusement un trés jeune individu indéterminable. Familia PHOLCIDAE. Genus Leptopholcus. AS. L, signifer, E. Simon, in Ann. Soc. ent. Fr. 1893, p. 319. Congo Frangais: Fernand Vaz. Décrit de Landana au Congo. Genus Micromerys. AG. M. tipula, sp. nov. — Q long. 10 mm. — Cephalothorax sternum, pedes-maxillares pedesque pallide luteo-testacea , oculis nigro-cinctis, femoribus ad apicem patellisque fulvo-rufulis, tibiis apice minute nigris. Cephalothorax humilis, fronte late truncata , ARACHNIDES AFRICAINS 249 oculis in duos triangulos latissime inter se separatos, ordinatis. Ab- domen albidum, eylindraceum et vermiforme, cephalothorace plus sextuplo longius, apice obtusum, area genitali convexa 'plagula fulvo-olivacea, antice rotunda, postice truncata cum angulis leviter prominulis, munita. A M. debili Thorell (sp. mihi ignota) differt sec. cel. Thorell fronte haud infuscata, patellis rufulis haud nigris, abdomine subtus plaga rufula carente, ete. Ile Fernando-Poo: Punta Frailes. Nora. Nous avions regu antérieurement cette espèce du Gabon. Genus Smeringopus. 47. S. africanus, Thorell, in Bih. t. K. Sv. Vet. Akad. Handl. XXV, IV, n. 1, 1889 p. 21. — gf long. 8 mm. — Cephalothorax latior quam longior, laevis, fulvus, utrinque sat late nigricanti- marginatus, parte cephalica inter sulcos infuscata, thoracica vitta media nigra, postice ampliata et subtriquetra, notata. Oculi laterales sat prominuli. Clypeus latus, valde proclivis, ad marginem con- vexus. Abdomen angustum, cylindraceum et longissimum, supra utrinque nigricans et oblique fulvo-striatum, vitta media nigra, albido-marginata, in parte basali angusta et subparallela, pone medium coarctata, postice ampliata et leviter sinuosa, ornatum, subtus nigrum, utrinque linea alba integra marginatum et, pone rimam genitalem, linea media tenui abbreviata, medium haud su- perante, notatum. Sternum latius quam longius, laeve, fusco-ca- staneum, nigro-marginatum. Partes oris fusco-castaneae. Chelae fuscae, tuberculo maximo erecto et divaricato laevi sed intus gra- nulis nigris paucis munito, apice nigro et leviter inflexo, insigniter instructae. Pedes longissimi, pallide fusci, femoribus tibiisque versus apicem leviter obscurioribus sed annulo apicali albido notatis, pa- tellis. basique tibiarum anticarum fere nigris. Pedes-maxillares fulvi; trochantere fusco, subtus, ad apicem, apophysi sat longa et leviter curvata munito; femore crasso, latiore quam longiore, basi attenuato, dente parvo nigro et acuto extus, prope basin, munito; patella crassa; tibia femore cum patella circiter aequilonga , late ovata et convexa, subtus ad marginem exteriorem, apophysi nigra laminiformi longissima , basin femoris fere attingente, leviter si- nuosa et acutissima armata; tarso transverso, apice obtuso et setis spiniformibus penicillatis hirsuto, extus apophysi laminiformi fulva 950 E. SIMON longissima, secundum apophysem tibialem ducta, sed paulo breviore et obtusiore; bulbo magno, flavo et nitidissimo, longiore quam latiore, conico. Camerun: Buea. Nora. Découvert au Camerun par le Dr. Sjostedt et décrit par Thorell d’aprés la femelle seulement. 18. S. corniger, sp. nov. — © long. 7-8 mm. — Cephalo- thorax latior quam longior, nitidus, fulvo-testaceus, sat anguste nigro-marginatus, parte thoracica vitta media fusca, postice am- pliata et subtriquetra notata. Oculi laterales valde prominuli, processu oculari, inter oculos, spina nigra, sat longa acutissima et curvata, insigniter armato. Clypeus valde proclivis, haud mar- ginatus sed in medio obtuse prominulus, deplanatus et area ovata minute granulosa munitus. Chelae intus fuscae et rugosae , extus fulvae, laeves atque ad basin tuberculo obtuse truncato, cum an- gulo postico producto et acuto, armatae. Sternum latius quam longius, laeve, fusco-castaneum. Abdomen modice longum, convexum, postice attenuatum, supra fusco-olivaceum et testaceo-striatum, vitta media obscuriore albido-marginata, antice sat angusta et fere eva- nescente, postice lata et valde lacinioso-dentata, ornatum , subtus nigrinum, utrinque linea albida integra marginatum, regione epi- gastri maculis parvis binis obliquis, regione ventrali vitta media albida, antice sat angusta et linea tenui nigra divisa, postice ampliata sed versus mamillas sensim acuminata, notatum. Pedes longissimi, fulvo-olivacei, tibiis annulo apicali parvo albido notatis. Pedes-maxillares fulvi; trochantere fusco, subtus ad apicem dente nigro sat parvo et acuto armato; femore multo latiore quam lon- giore, cupuliformi, extus ad basin tuberculo membranaceo obtu- sissimo munito; patella crassa, superne visa femore multo longiore; tibia sat longe ovata, convexa, versus basin leviter attenuata; tarso fusco, brevissimo sed apophysi maxima, valde compressa et laminiformi, ad radicem angusta, dein valde ampliata, superne rotunda, inferne recte secta, cum angulo leviter prominulo, extus armato; bulbo flavo et nitido, subgloboso, depressiusculo. Camerun: Buea. Nora. Cette espèce est sans doute voisine du S. armatus Thorell, éga- lement du Camerun, dont les tubercules oculaires sont aussi surmontés d’une épine dressée et courbe; mais la description de Thorell indique ARACHNIDES AFRICAINS 954 d’importantes differences: d’aprés cet auteur les chélicères du S. armatus sont armées d’un tubercule interne presque bifide tandisque celles du S. corniger sont armées d’un tubercule externe tronqué; le fémur de la patte-machoire est à peine plus long que large tandisque celui du S. cor- niger est beaucoup plus large que long; le tibia est a peine plus long que large et armé de deux longues apophyses dentées (') tandisque celui du S. corniger est plus long que large et mutique. 49. S. thomensis, sp. nov. — m., December 1901). A single example. 32. Jothochilus undulatus, Kolbe. Portuguese Guinea (Bolama, June-December 1899). The seven specimens obtained by Fea vary in size from 9 to 10!/, mm. and shew much variation in the extent and form ef CETONIIDAE FROM WEST AFRICA 499 the white markings, there are usually two small white discal spots, besides those in the basal foveae, on the thorax, and in some examples there are also indications of a fine white median line. A female specimen has the spots on the thorax replaced by irregular white lines extending from the base to the front margin; in this sex the apical segment of the abdomen is coarsely pun- ctured and the apical spurs of the hind tibiae are broader and more obtuse than in the male. 33. Pseudotephraea ancilla, Harold. St. Thomas Is. (Vista Alegre, 200-300 m.; Ribeira Palma, 400- 600 m.; Agua-Izé, 400-700 m., August-December 1900). Prince’s Is. (Bahia do Oeste, 100-200 m.; Roca Inf. D. Henrique, 100- 500 m.; January-June 1901). This species was met with rather freely by Mr. Fea in both islands. The specimens vary in size from 11 to 16 mm. and in colour from rust-red to almost black and are often without any brassy lustre. The female is generally larger and presents the usual sexual characters of a stronger punctuation, more convex abdomen, stouter legs, broader and more obtuse apical spurs of the hind tibiae and stouter teeth of the fore tibiae. The abdomen in the male is slightly arched but not longitudinally impressed. Kraatz adopts this species as his type of Pseuwdotephraea, but furfurosa, Burm., which he also includes, does not in any way conform to his definition of the genus, and, if we have iden- tified the latter correctly, the two species are certainly not con- generic. 34. Tephraea pulverulenta, Gory. Portuguese Guinea (Bolama, June-December 1899). Three specimens. 35. Pachnoda marginata, Drury v. aurantia, Herb. Portuguese Guinea (Bolama, June-December 1899). Three specimens. 36. P. prasina, Karsch. St. Thomas Is. (Ribeira Palma, 400-600 m.; Agua-Izè, 400- 700 m., August-December 1900). Seven specimens of this beautiful species were obtained. 334 OL. E. JANSON 37. P. marginella, Fab. French Congo (Fernand-Vaz, September-October 1902). Two examples. 38. P. tridentata, Oliv. Portuguese Guinea (Bolama, June-December 1899). Two examples. 39. P. (Pachnodula) interrupta, Fab. Portuguese Guinea (Bolama, June-December 1899). Two examples. 40. Diplognatha gagates, Fab. Portuguese Guinea (Bolama, June-December 1899). Several specimens. Al. D. preussi, Kolbe. Mt. Cameroon (Buea, 800-1200 m., June-July 1902). A single example. 42. Charadronota 4-signata, Gory v. leprieuri, Burm. Portuguese Guinea (Bolama, June-December 189). A single example. 13. Eriulis variolosa, Gory. Portuguese Guinea (Bolama, June-December 189). A single example. 44. Diphrontis monticola, Kolbe. Fernando Po Is. (Moka, 1300-1500 m., February 1902). Two specimens. AS. Pseudinca admixtus, Hope. Fernando Po Is. (Bahia de S. Carlos, 0-400 m.; Moka 1300- 1500 m.; December 1901 - February 1902). Two male examples agreeing in all respects with Hope's type in the Oxford University Museum. CETONIIDAE FROM WEST AFRICA 335 16. P. incoides, Thoms. P. admixtus, Kz. (nec Hope). P. gabonicus, Fairm. Cameroons (Bonjongo February 1903; Mt. Cameroon, 500- 600 m., July 1902). This species has been usually considered the same as adisiatus, Hope, but Fairmaire, from an examination of Thomson’s type, has indicated (Bull. Soc. Ent. France 1895, p. 257) wherein they differ, to which I may add, that in the specimens taken by Fea and others in my collection, there is only one marginal tooth on the anterior tibiae in both sexes, whereas in admixtus there are two; the upper one although small being quite distinct; the ca- rina on the clypeus is also more dentiform and prominent and the mesosternal process is decidedly shorter than in admixtus. 47. P. robustus, Jans. P. knutsoni, Auriv. Mt. Cameroon (Buea 800-1200 m., June-July 1902). Both sexes, shewing but little external difference, were obtai- ned by Fea. My description was published in 1884 and that of Aurivillius in 1886. 48. P. dichrous, Gerst. Mt. Cameroon (Buea, 800-1200 m., June-July 1902). A single example. 19. Macroma confusa, Westw. Portuguese Guinea (Bolama, June-December 1899). A single male example. 50. M. congoensis, Bates. French Congo (Ndjolè, November-December 1902). The two female examples obtained by Fea differ from the typical form, from the Upper Congo, in being rather larger, broader, and more strongly punctured, the elytra are also red- dish piceous along the centre, the yellow on the head extends to the apex of the clypeus, the spots on the penultimate abdo- minal segments are considerably extended inwardly towards the centre and the legs are entirely black. They would almost appear to represent a separate species but intermediate variations also occur. 336 OL. E. JANSON 51. Genuchus dimidiatus, (erst. Fernando Po Is. (Bahia de S. Carlos, 0-400 m. December 1901). The single male example obtained by Fea is apparently a colour variety of this species, having the elytra entirely black and the pygidium and central apical part of the last abdominal segment piceous, otherwise it agrees with Gerstaecker’s description. 52. Lissogenius planicollis, Schaum. Portuguese Guinea (Bolama, June-December 1899). One specimen. 53. Incala calabarina, Westw. Fernando Po Is. (Punta Frailes, October-November 1901). A single female example. Inealidia, nov. gen. Body elongate, convex. Head large; eyes very prominent; clypeus elongate , subquadrate , widened in front, apex arcuate- emarginate with the margin narrowly reflexed and the angles rounded. Thorax sub-hexagonal, the sides obtusely angulated in the middle; the base margined, a little rounded and with acute right angles. Elytra elongate-ovate , separately rounded at the apex; sub-costate and striate-punctate. Legs (in the male) long, fore tibiae with two marginal teeth, middle tibiae curved, middle and hind tarsi very long and with joints one to four spinose at the apex on both sides. Mesosternal process absent. 54. Incalidia gestroi, n. sp. Reddish piceous or red-brown; above dull; clypeus, underside and legs shining; base of head and the thorax with a slight silky lustre; punctuation of the elytra more or less marked with white and a very small white spot on the seventh interstice a little beyond the middle. Head sparsely punctured on the disk, the punctures closer at the sides and coarser and of a semi-circular form in front; cly- peus elongate, sub-quadrate, a little widened towards the apex , slightly convex in the centre and impressed in front, the apex broadly and shallowly emarginate and with the margin narrowly CETONIIDAE FROM WEST AFRICA Sar and evenly reflexed and the angles slightly rounded. Thorax broadest and with the sides obtusely angulated in the middle; as broad at the base as long; the base slightly rounded, distinctly margined and with sharp right angles; the side margins lightly crenated; the disk convex , sparsely punctured, the punctures of a crescent or ring form and closer towards the sides: a shallow fovea on each side near the middle of the margin. Scutellum rounded at the sides and almost heart shaped, sparsely punctured as on the thorax. Elytra broadest about the middle, rounded and narrowed to the base and behind and separately rounded at the apex; humeral and apical callosities moderately prominent; each elytron with nine regular rows of shallow horse-shoe shaped punctures the interior of which generally bear a white spot; the interstices slightly convex. Pygidium somewhat produced, evenly convex, sparsely and indistinctly punctured and slightly hirsute at the apex. Underside strigose and sparsely pilose; abdomen with an irregular strigiform punctuation, very slightly impressed in the centre and somewhat flattened at the apex. Legs long, sparsely punctured and thinly fringed with yellow hair; outer edge of the fore tibiae with a small tooth a little below the middle and a larger one near the apex; middle tibiae curved in the basal part, these and the hind tibiae with some small thorn like spines on the outside and apex; middle and hind tarsi very long and with the first four joints spinose at the apex on both sides; the claws large. Length 20-22 mm. Ashanti (Tamsoo) G. A. Higlett. Fernand Po Is. (Basile, 400-600 m. August-September 1901), LZ. Fea. This interesting T’richiid, for which I have found it necessary to create a new genus, agrees with Jncala in the absence of a mesosternal process and other characters as well as in its general aspect, but the different formation of the clypeus, the absence of strongly produced anterior angles of the thorax, ‘the costate and striate-punctate elytra and the doubly spinose apex of the tarsal joints will suffice to at once distinguish it; it also shews affinity to the genus Hudoxazus. I have long possessed a specimen of this insect that was taken by M. G. A. Higlett at Tamsoo in the Wassaw district of Ashanti, a second example contained in M. Fea’s collection is of a rather larger size, of a lighter colour and with the legs che- Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.4, Vol. III (12 Agosto 1907). 22 338 OL. E. JANSON stnut-red, both specimens are males, the female sex being un- known to me, 55. Platygenia barbata, Atz. Cameroons ( Bonjongo, February 1903). Fernando Po Is. (Musola 500-800 m. January-March 1902). 56. Myoderma alutacea, \tz. French Congo (Fernand-Vaz, September-October 1902). 57. Clastocnemis 4-maculatus, fz. St. Thomas Is. (Ribeira Palma, June 1900). Mt. Cameroon (Buea, 800-1200 m. June-July 1902). Two female examples, the specimen from St. Thomas Is. having the spots on the elytra almost obsolete. 58. Comythovalgus aemulus, Kolbe. St. Thomas Is. (Ribeira Palma 400-600 m.; Vista Alegre 200-300 m.; Agua-Izè 400-700. m. September-December 1900). Four specimens varying in the colour of the upperside from pale ochreous to dark piceous brown. MACRATRIA ET ANTHICIDAE RECUEILLIS PAR FEU L. FEA EN BIRMANIE ET REGIONS AVOISINANTES PAR MAURICE PIC Les chasses de feu L. Fea en Birmanie, appartenant au Musée Civique de Génes, sont intéréssantes car elles comprennent, avec un appoint assez important de nouveautés, un certain nombre d’an- ciennes espéces, plus ou moins rares. Voici quelques renseignements généraux sur ces chasses. Deux espèces de Macratria sont repré- sentées par des spécimens uniques qui ne correspondent pas tout- à-fait aux types, mais qui ne me semblent pas cependant assez différents pour mériter un nom spécial, je me contente de les si- gnaler sous les noms de rubroapicata Pic var. et griseosellata Fairm. var.; une troisiéme espéece de Macratria, capturée en plusieurs exemplaires, se rapporte 4 la concolor Laferté. Trois autres Macratria seraient nouvelles; j’en rapporte une a ma nigripennis comme variété, sous le nom de Feaz. Les Anthicides sont représentés: 1.° par quelques espéces ordinaires, ou variétés insignifiantes d’espèces bien connues et variables, par exemple Formicomus brahminus Laf., ruficollis Saund. et v. cyanop- terus Laf., Anthicus floralis L. var. quisquilius Thoms., et crinitus Laf. var. (1); 2.° par quelques espéces moins répandues ou moins connues: Formicomus consul Laf., aulicus Laf., mutillarius Saund. et_var., Anthicus patruelis Lat., api- catus Fairm. var., et subcruciatus Fairm.; 3.° par une espéce douteuse, le Formicomus judex Laf.: 4.° par quelques nou- veautés dont on lira les descriptions plus loin. A l’exception des Anthicus disconotatus et var. birmanicus qui sont uniques, les nouveautés figurent aussi dans la collection Pic; en outre, le Formicomus v. viridipennis existe également dans le « Deutsches Entomologisches National Museum » de Berlin. @) Cet insecte parait se rapporter en outre à la description de oce//atus Laf. qui, comme A. communimacula Fairm., ne me semble pas devoir étre sépare de A. crz- nitus Laf., espèce très variable et a habitat étendu. 340) M. PIC Voici le signalement des formes que je crois devoir distinguer nominativement, soit comme especes, soit comme variétés, nou- velles. Macratria birmanica n. sp. Zlongata, nitida, mediocre griseo pubescens, pro parte rubro-testacea, pro parte nigra, capite rubro-testaceo, subconico, postice sulcato, oculis nigris; antennis testaceis, articulo ultimo longiore; thorace rubro- testaceo, elongato, anterius distincte attenuato, postice al- bido pubescente; elytris mediocre punclato-striatis, postice valde attenuatis, ante medium et lateraliter albo maculatis; pedibus validis, 4 anticis testaceis, posticis nigris. Long.4,5m. Birmanie : Bhamo. _ Cette espéce, distincte a première vue par la coloration testacé- rougeatre de son avant-corps jointe a ses élytres offrant une ma- cule blanche plus ou moins nette, peut se placer près de gréseo- sellata Fairm. Macratria nigripennis Pic v. Feai. Parum elongata, ni- tida, mediocre pubescens rubro-testacea, oculis elytrisque nigris, his apice rufo limbatis; pedibus, tibiis et tarsis po- sticis nigris exceptis pallidis. Long. 5 im. Tikekee (Pegu). Cette variété, de coloration générale claire avec les membres presque entiérement testacés et les élytres noirs plus ou moins marqués de roussàtre au sommet, se distingue de nigripennis, mihi par le sommet des élytres roux et les tibias postérieurs ob- scurcls. Macratria rubricollis n. sp. Parum elongata, nitida, sat dense albido pubescens, pro parte nigra, pro parte rubro- testacea; capite postice sublruncato, postice plus minusve nigro, antice rubro, sulco occipitali via indicato; antennis lestaceis, articulo ultimo paululum longiore; thorace rubro- testaceo, satis elongato, anterius parum attenuato; elylris mediocre punctato-striatis, ad apicem sub attenuatis, nigris, apice rubro testaceis; pedibus validis, 4 anticis testaceis, posticis nigris. Long. 4,5 - 5 mr Birmania: Bhamo. ' MACRATRIA ET ANTHICIDAE DE BIRMANIE 341 Encore une espéce des plus distinctes par son système de co- loration, de forme moins allongée que dirmarica mihi et a colo- ration élytrale différente. Formicomus Corbetti Pic var. nov. viridipennis. Dittére de Corbetti mihi par la coloration plus claire des membres qui sont (Vordinaire entièrement testacés et la pubescence argentée con- densée en dessous du milieu des élytres en une sorte de bande nette et peu large. Long. 4,3 - 5,5 m. Birmanie: Bhamo: Shwegoo-Myo. Formicomus Feai n. sp. Oblongus, nilidus, griseo pilosus et hirsutus, rufescens, abdomine elytrisque pro parte ob- scuris, his anlice albo fasciatis et postice distinete albo pu- bescentibus, femoribus anticis dentatis 3° L.4 in. Birmania: Shwegoo-Myo. Espéce ornée de longs poils dressés clairs sur le corps, à élytres courts et larges présentant une dépression antérieure fasciée de biane, arrondis séparément à l’extrémité, membres plus ou moins testacés, téte diminuée en arriére, plus ou moins densément ponctuée ainsi que le prothorax, celui-ci assez long, faiblement tuberculé a la base, pattes robustes, les cuisses antérieures 7 munies d’une dent courte et large, émoussée au sommet. Parait voisin de quaestor Laf. (ex description) et en différant par les élytres a fascie antérieure blanche placée dans une dé- pression nette, et par la dent robuste des cuisses antérieures ©’. Tomoderus unifasciatus n. sp. Ovatus, nitidus, griseo pu- bescens, testaceus, oculis nigris, elytris in medio nigro fa- sciatis; capite lato, postice truncalo; antennis mediocribus; thorace satis breve, longitudinaliter sulcatulo; elytris latis, et brevibus, fortiter punctatis; pedibus mediocribus. Long. 2 in. Tenasserim, Plapoo et Thagata. Cette petite espéce, par sa fascie élytrale, se rapproche de ‘vinctus Er., mais ce dernier a les élytres strié-ponctués. Anthicus apicatus Fairm. v. nov. birmanicus. Différe de la forme type par les élytres, plus largement marqués de noir, ces organes ayant, sur une coloration fonciére testacée, une bordure 3492 M. PIC basale, une fascie médiane et une macule suturale antéapicale celles-ci reliées entre elles sur la suture, noires. Long. 3,5 m. Un exemplaire recueilli à Mandalay en Birmanie. Anthicus Feai, n. sp. Oblongus, nitidus, griseo pubescens, festaceus, oculis griseis, elytris antice late nigro mnotatis; capite postice arcuato; thorace satis breve, lateraliter si- nuato. Long. 3 m. Birmania : Bhamo, Schwegoo-Myo. Par sa téte retrécie derriére les yeux et arquée en arriére , son prothorax sinué sur les cotés, sans impression basale en dessus, cette espéce doit prendre place près de piceus Laf. et s’en distin- guera facilement par sa coloration générale testacée sauf une ma- cule foncée, plus ou moins étendue, parfois transverse, située sur la suture en dessous de l’écusson; de coloration rappelle stkki- mensis mihi, mais la macule élytrale est plus rapprochée de la base et les antennes sont moins poilues. Anthicus disconotatus n. sp. Satis elongatus, nilidus, griseo pubescens, testaceus, oculis nigris, elytris ad medium brunneo maculatis, capite postice arcuato; thorace satis breve, late- raliter sinuato. Long. 3,3 m. Palon (Pegu). Voisin de l’espèce précédente et en differant, en plus de la forme plus allongée, par le prothorax faiblement impressionné sur le milieu de la base en dessus, les élytres plus atténués en ar- riére et ornés dune macule transversale brune qui n’atteint ni le bord ni la suture, celle-ci placée vers le milieu de ces organes. DEUX HYLOPHILUS NOUVEAUX DES CHASSES DE FEU L. FEA PAR MAURICE Pic Les deux espéces de Hylophilus qui ont été recueillies par teu L. Fea dans son voyage dans l’Asie Centrale sont, nouvelles et représentées chacune par un seul exemplaire appartenant au Musée Civique de Génes. Hylophilus (Olotelus) nigricolor n. sp. Satis elongatus, subparallelus, subnitidus, griseo pubescens, niger, pedibus pro parte rufescentibus; oculis minutis, distantibus; thorace breve; elytris albo notatis Long. 2, 8”. Tenasserim: M.' Mooleyit. Chez cette espéce les antennes sont foncées, courtes et assez robustes, insérées sur le front en dehors du bord interne de l'oeil, à 2™¢ article un peu plus court que le 3°, dernier assez court et obliquement tronqué au sommet; les yeux petits sont éloignés entre eux et n’atteignent pas le bord postérieur de la téte; le prothorax est densément ponctué, presque carré, a peine plus large en avant, faiblement inégal en dessus; les élytres allongés sont rétrécis a l’extrémité, impressionnés vers les épaules qui sont teintées de roux, plus fortement ponctués en avant et sur les cétés, plus brillants que l’avant-corps, ornés d'une macule de pu- bescence blanchàtre avant le sommet, celle-ci externe, plus large sur les cotés et d’une trace d’autre macule antérieure externe; les pattes sont assez gréles, vaguement roussatres avec les posté- rieures obscurcies, cuisses postérieures non épaissies, munies en dessous d’une lamelle testacée. H. nigricolor est très distinct par son systéme de coloration, sa forme relativement allongée et subparalléle et peut prendre place près de Sumatrae Pic. Hylophilus (? Euglenes) robustior n. sp. Satis lalus, po- stice attenuatus, subnitidus, pruinoso-pubescens, rufo-testaceus, 344 M. PIC capite postice, abdomine vage elytrisque pro majore parte postica nigris. Long. 3,3 mill. De Jenang-Young a Mandalay. Chez cette espèce, revétue d'une pubescence grise fine et prui- neuse, la téte est assez grosse, tronquée et obscurcie en arrière avec les yeux grands, peu distants sur le front mais n’atteignant pas tout-à-fait le bord postérieur de cet organe; les antennes sont assez gréles, roussàtres, insérées en dedans des yeux, a 2° article bien plus court que le 3°, dernier assez long, subacuminé au sommet; le prothorax est robuste, à peine plus long que large, distinctement sinué à la base; les élytres sont bien plus larges que le prothorax en avant et impressionnés vers les épaules, pro- gressivement rétrécis en arriére, d’un rouge-testacé sur le premier tiers, noirs sur le reste à l’exception d'une courte fascie oblique roussàtre antéapicale; les pattes sont testacées avec les cuisses postérieures un peu rembrunies au sommet en dessus, celles-ci subsinuées en dessous. Voisin de 7. discoidalis Pic, mais prothorax plus court, forme plus robuste et élytres foncés a l’extrémité. Ore EF OFT E RI RACCOLTI DA LEONARDO FEA NELL’ AFRICA OCCIDENTALE DERMATTERI PER IL DOTTORE ALFREDO BORELLI La raccolta di forficole fatta dal compianto cav. L. Fea durante il suo ultimo viaggio nell’ Africa occidentale reca un importante contributo alla fauna dermatterologica, finora ben poco conosciuta, di questa regione. Essa consta di 47 specie e di 7 varietà, di cui 16 specie e 5 varietà non furono ancora descritte, e fra le specie note alcune non lo erano che incompletamente e molte non erano ancora state trovate nei paesi in cui le raccolse il Fea. Mi è grato porgere i più vivi ringraziamenti alla direzione del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, la quale gentilmente volle affidarmi lo studio di questo ricco e interessante materiale. Lo studio fa abbastanza lungo e faticoso per mancanza di qualche tipo di confronto e non avrei potuto condurlo a termine se non avessi avuto agio di esaminare le ricchissime raccolte del British Museum e quella non meno interessante del chiaro entomologo Sig. Malcolm Burr. Ringrazio vivamente il signor W. F. Kirby mercè la cui gentilezza ho potuto, durante un breve soggiorno a Londra, consultare i tipi appartenenti al British Museum e sono pure riconoscente al Sig. Malcolm Burr che mise liberalmente a mia disposizione la sua raccolta privata e mi fu pro- digo di consiglii. Gen. Diplatys SERV. 1834, Serville, Ann. Sci. nat. v. XXII, p. 33. 1900, Bormans e Krauss, Tierreich, Lief. 11: Forfic. e He- mim., p. 8. 346 A. BORELLI l. Diplatys macrocephala (PALIS.) 1805, Forficula macrocephala Palisot, Ins. Afr. Amer., p. 36 Orth. t. I, fig. 3. — 1831, Diplatys macrocephala Ser- ville, Ann. Sci. nat. v. XXII, p. 33. — 1904, M. Burr, Trans. Ent. Soc. London, part. II, pp. 279 e 282. 1.92 dall’ Is. Fernando Poo: Basilé, alt. 600 m., Luglio 1901. Esemplare di colore nero lucente ad eccezione del clipeo giallo- paglia, della metà prossimale dei femori gialla e della pinzetta rossiccia; ricorda la Diplatys viator Burr, dalla quale però è ben distinto per la forma dell’ occipite. 2. Diplatys raffrayi Boro. 1879, Diplatys raffrayi Dubrony (Bormans), Ann. Soc. Espaîì., v. VII, p. 91. — 1904, M. Burr, Trans. Ent. Soc. London, part. II, pp. 279 e 282. 1 © dalla Guinea Portoghese: Rio Cassine, Aprile 1900. 3. Diplatys aethiops Burr. 1904, Diplatys aethiops Burr, Trans. Ent. Soc. London, parti jn pi 230, Un o. — Hab. Congo Francese: Nkogo, Dicembre 1902. Il tipo g7, il solo esemplare conosciuto finora, è di provenienza ienota ed è conservato nella collezione del Sig. Malcolm Burr. 4. Diplatys conradti BURR. 1904, Diplatys conradti Bur, Trans. Ent. Soc. London , part, IL, p..281. Una 9. — Hab. Is. Fernando Poo: Basilé, alt. 400-600 m., Novembre 1901. L'unico esemplare conosciuto è di North Cameroons. 5, Diplatys coriacea (KIRB.) 1891, Forficula coriacea W. F. Kirby, J. Linn. Soe. v. XXIII, p. 525. — 1900, Forficula coriacea Bormans e Krauss, Tierreich, 11 Liof.,./p.-127. | dalla Guinea Portoghese : Bolama, Giugno-Dicembre 1899. (©) |) Capo nero-bruno col clipeo hianchiecio ed i palpi boccali grigio- bruni, fortemente convesso nella parte frontale e nel tratto com- preso fra gli occhi, depresso lungo il margine posteriore, la parte DERMATTERI DELL AFRICA OCCIDENTALE 347 depressa stretta e fornita di 5 leggeri solchi longitudinali, corti, di cui uno mediano segna la sutura occipitale; angoli posteriori convessi e leggermente arrotondati, margine posteriore debolmente concavo. Pronoto giallo-ferrugineo, lungo quanto largo, poco più stretto posteriormente, leggermente arrotondato anteriormente col mar- gine posteriore tronco ed i margini laterali arrotondati; superficie superiore debolmente convessa, segnata per quasi tutta la sua lun- ghezza da una leggera linea mediana, compressa sui lati e lungo il margine posteriore. Elitre di colore bruno-purpureo ad eccezione della base giallo- ferruginea, zigrinate, di lunghezza superiore a due volte quella del pronoto, diritte e poco sporgenti coi margini posteriori arro- tondati. Ali del colore delle elitre ma più scure. Zampe: femori giallo-ferruginei ad eccezione degli anteriori bruni nella parte distale, tibia e tarsi bruni. Segmenti dell’ addome bruno-rossicci, pubescenti, i tre ultimi neri, lucenti e un po’ più larghi dei precedenti: ultimo segmento debolmente rigonfio. Branche della pinzetta diritte, coniche, restringentisi gradata- mente dalla base alle punte leggermente ricurve, inermi; pube- scenti, di colore bruno-oscuro con una piccola macchia giallo-pal- lida vicino alla base, poi rossiccie. Lunghezza totale del corpo . . 12,5 mm. » della Qpinze ta (e lo L’ esemplare tipico 9 fu trovato a Sierra Leone ed è conser- vato nella raccolta del British Museum. 6. Diplatys feae nov. sp. Capo di colore nero col clipeo giallo-bruno, il labbro superiore ed i palpi boccali bruno-scuri; di forma pressochè triangolare, più lungo che largo, insensibilmente convesso dal clipeo al margine posteriore: sutura frontale appena distinta colla lente, sutura occi- pitale segnata vicino al margine posteriore da un solco o intacca- tura ben marcata, internamente agli occhi sono da notare 2 coste o carene leggermente arcate verso 1’ esterno, le quali dalla sutura frontale raggiungono quasi il margine posteriore. Primo articolo 3/8 A. BORELLI delle antenne nero-bruno, articoli 2 a 3 giallo-chiari, articoli 6 a 8 bruni. Pronoto nero con una larga striscia giallo pallida nella metà posteriore dei lati e lungo il margine posteriore; più stretto del capo, lungo circa quanto largo, restringentesi sensibilmente nella parte posteriore; margine anteriore fortemente sporgente, margini laterali diritti e paralleli per metà della loro lunghezza poi legger- mente arrotondati e convergenti, margine posteriore tronco. Super- ficie superiore fortemente convessa e segnata da un leggero solco mediano per i tre primi quarti della sua lunghezza, compressa sui lati e lungo il margine posteriore. Elitre di colore nero-bruno non lucenti, sparse lateralmente di corti peli neri; lunghe più di due volte il pronoto, cogli angoli umerali fortemente sporgenti ed i margini posteriori sensibilmente arrotondati. Ali di lunghezza uguale a quella del pronoto, di colore nero- bruno con una grande macchia giallo-pallida alla base, sparse di peli neri. Zampe coi femori molto robusti, di colore nero-pece, con una macchia giallo-testacea all’ estremità distale dei femori anteriori e alle estremità prossimale e distale dei femori intermedii e poste- riori, tibie nero-pece con macchia gialla nella parte prossimale, tarsi nero-bruni pubescenti. Segmenti dell’ addome di colore nero, lucenti, con alcuni peli neri sparsi sulla superficie; ultimo segmento debolmente convesso, restringentesi sensibilmente nella parte posteriore. Branche della pinzetta nere, lucenti, coniche, diritte e contigue per metà circa della loro lunghezza poi restringentisi insensibil- mente e lasciando fra loro un piccolo spazio vuoto sino alle punte acuminate e leggermente ricurve che s’ incontrano. Lunghezza totale del corpo: 9 9,5 mm. » della pinzetta: 9 poco più di 1 mm. 1 © dallIs. Fernando Poo: Basilé, alt. 400-600 metri, Agosto- Settembre 1901. Questa specie ricorda per il colore e per la forma del pronoto la D. nigriceps Kirby, dalla quale è distinta per la forma carat- teristica del capo e per la grossezza dei femori. DERMATTERI DELL'AFRICA OCCIDENTALE 349) Gen. Apachyus SERV. 1834, Serville, in: Ann. Sci. nat., v. XXII, p. 35. 1900, Bormans e Krauss, Tierreich, Lief. 11: Forfic. e Hemim., pis 12. 7. Apachyus depressus (PALIs.) 1805, Forficula depressa, Palisot, Ins. Afr. Amér., p. 36, Orth. tav. I, fig. 5, 5%. — 1900, Bormans e Krauss, Tierreich, Lief. 11, p. 13. 60 4 QO e 2 larve gf dal Congo Francese: Lambarene, Fernand Vaz, Nkogo; Settembre-Dicembre 1902. 4 larve o dalla Guinea Portoghese: Rio-Cassine, Aprile 1900. — 2 larve 7 dall’ Is. Fernando Poo: Basilé, Agosto-Settembre 1901. Lunghezza totale del corpo — g' più grosso: 25 mm. — gd più piccolo: 20 mm. — 9 più grossa circa 24 mm. Tutti questi esemplari hanno il capo di colore giallo-testaceo 0 giallo-aranciato non orlato di bruno, il pronoto castaneo con una macchia testacea nel mezzo, i tre primi articoli delle antenne giallo- testaceo. Il loro colore è dunque in parte simile a quello dell’ A. murray? Dohrn, in parte a quello dell’A. depressus (Palis.) alla quale specie li riferisco per la loro statura superiore, in tutti gli esemplari, a quella dell’ A. murrayi. Gen, Ecehinosoma SERV. 1839, Serville, Orth., p. 34. — 1900, Bormans e Krauss , Tierreich, Lief. 11: Forf. e Hemim., p. 26. 8. Echinosoma wahblbergi H. DOHRN. 1863, Echinosoma wahlbergi H. Dohrn, Ent. Zeit. Stettin, v. XXIV, p. 64. 23,5 © e larve. Hab. Congo Francese: Fernand-Vaz, Set- tembre-Ottobre; Nkogo, Dicembre 1902. — (Guinea Portoghese : tio Cassine, Maggio 1900. Tutti gli esemplari raccolti dal Fea differiscono dalla deseri- zione tipica di Dohrn per avere, come.l’ £. afrum, una piccola 350 A. BORELLI macchia bruna vicino all’ articolazione del femore colla tibia; un esemplare proveniente dalla Caffraria, che fa parte della raccolta del Museo di Firenze presenta la stessa particolarità. Specie incontrata nella Caffraria e a Sansibar. 9), Echinosoma occidentale Borm. 1893, Bormans in: Ann. Soc. ent. France, v. LXII, p. 170, — 1900, Bormans e Krauss, Tierreich, Lief. 11: Forf. e Hemim., 23,2 9 e una larva. — Hab. Congo Francese: Fernand- Vaz. Settembre-Ottobre 1902. Lunghezza totale del corpo, go: 18,5; 9: 19 mm. » della pinzetta, ©’: DE aa Specie incontrata a Assini e nel Kamerun. La 9 differisce dal 7° per avere tutti i segmenti dell'addome, compreso l’ ultimo, coperti di setole gialle; pigidio sporgente a mo’ di lamina o linguetta. 10. Kehinosoma fuscum nov. sp. Capo di colore castaneo-oscuro col elipeo giallo sporco, il labbro superiore ed i palpi boccali bruno-chiaro; fornito di “peli neri corti e ruvidi a mo’ di setole. Antenne di 22 articoli bruni ad ecce- zione del secondo e dei tre ultimi giallo-bruni. Pronoto castaneo-oscuro con 2 macchie giallo sporco sui lati in forma di triangolo di cui l'apice è rivolto internamente verso il disco; coperto di corte setole nere e segnato per tutta la sua lunghezza da un solco mediano ben marcato, a destra ed a sini stra del quale si incontrano, nella parte anteriore, 2 impressioni longitudinali liscie e prive di setole. Elitre castanee poco più chiare del pronoto, coperte di setole nere. Ali gialle, coperte di corte setole giallo-paglia, poco sporgenti, di lunghezza appena uguale ai due terzi del pronoto. Zampe di colore bruno-rossiccio; tibie giallornole, vicino all’ arti- colazione dei tarsi di cui l’ultimo articolo è più chiaro, giallo bruno. Segmenti dell’ addome di colore castaneo leggermente rossiccio, fortemente punteggiati, i quattro primi forniti di corte setole nere DERMATTERI DELL AFRICA OCCIDENTALE 351 più numerose sui lati. Ultimo segmento castaneo-oscuro, quasi nero, lucente, fortemente punteggiato, segnato nel mezzo da un solco longitudinale il quale incontra una piccola fossetta ro- tonda a poca distanza dal margine posteriore. Branche della pinzetta di colore rossiccio. Inferiormente capo e torace bruni, segmenti dell’addome di co- lore bruno-rossiccio coperti di peli gialli. 1 os dal Congo Francese: Fernand-Vaz, Settembre-Ottobre ; una larva dall’ Is. Fernando Poo: Basilé, Agosto-Settembre. Lunghezza totale del corpo circa 15 mm. » della pinzetta... .. 2,5.» Specie molto vicina all’ £. insulanwm Karsch dalla quale dif- ferisce per il colore bruno del primo articolo delle antenne e del labbro superiore, per il colore totalmente giallo delle ali e prin- cipalmente per la mancanza assoluta di peli sericei sugli ultimi segmenti dell’ addome. ll. Mehinosoma congolense nov. sp. Capo nero-bruno coperto di corte setole giallo-pallide disposte in serie longitudinali e fornito di alcune setole più lunghe, di colore nero, sugli angoli posteriori; margine posteriore for- temente concavo. Metà anteriore del clipeo giallo sporco, labbro superiore nero-pece molto lucente, palpi boccali giallo-pallidi col- l’ultimo articolo nero-bruno; inferiormente castaneo oscuro. An- tenne di 13 articoli neri ad eccezione dei due primi giallo-pallidi. Pronoto più largo che lungo: di larghezza uguale a quella del capo anteriormente, più stretto posteriormente. Margini la- terali e posteriori e angoli posteriori leggermente arrotondati. Superficie superiore convessa nei due terzi anteriori, appiattita lateralmente e posteriormente, segnata per quasi tutta la sua lun- ghezza da un soleo mediano ben marcato fiancheggiato anterior- mente da 2 impressioni longitudinali. Di colore nero-bruno con una macchia subtriangolare giallo-pallida sui lati ed un’altra dello stesso colore lungo il margine posteriore; fornito come il capo di corte setole gialle. Elitre di lunghezza uguale a due volte quella del pronoto, tronche posteriormente; granulose, di colore nero-bruno con una macchia oblunga giallo sporco, all’ incirea nel mezzo, un po’ più 302 A. BORELLI vicino al margine interno; coperte di setole nero-brune miste a setole gialle sui lati. Ali sporgenti poco più lunghe del pronoto di colore giallo pal- lido, offuscate di bruno lungo il margine interno, coperte di setole nero-brune miste a setole gialle. Zampe: femori del paio anteriore robusti, nero-bruni macchiati di giallo-chiaro vicino all’ articolazione della tibia; femori mediani e posteriori nero-bruni nella metà prossimale, giallo-pallidi nella metà distale con una piccola macchia nero-bruna vicino all’artico- lazione colla tibia; tibie nero-brune nella metà prossimale, giallo- pallide nella metà distale; tarsi giallo-pallidi. Segmenti dell’ addome nero-bruni coperti di peli gialli; legger- mente punteggiati e rugosi. Pinzetta di forma tipica, di colore rossiccio. Specie molto vicina all’ £. sekalavum Borm. dal quale diffe- risce pel colore dei femori e delle setole che coprono il capo e il pronoto. I solo 7. — Hab. Congo Francese: Fernand-Vaz, Settembre- Ottobre 1902. Lunghezza totale del corpo: 11 mm. » della pinzetta: 1,5 » 12. Echinosoma concolor nov. sp. Capo di colore bruno più 0 meno oscuro secondo gli esemplari, col clipeo giallo-sporco, le parti boccali giallo-brune o ferruginee, coperto di corte setole brune. Leggermente convesso nella parte anteriore, depresso posteriormente, colla sutura medio-posteriore segnata da un solco ben marcato ed il margine posteriore debol- mente concavo. Antenne giallo-brune ad eccezione dei due primi articoli gialli. Pronoto del colore del capo, fornito di corte setole brune; quadrangolare. poco più largo che lungo, di larghezza uguale a quella del capo; margine anteriore tronco, angoli posteriori ar- rotondati, margine posteriore tronco leggermente intaccato nel mezzo. Metà anteriore convessa in forma di semi-cerchio e netta- mente distinta dalla parte posteriore e dai lati appiattiti e forte- mente riflessi; la parte convessa è segnata da un solco mediano > DERMATTERI DELL'AFRICA OCCIDENTALE 355 longitudinale ben marcato fiancheggiato anteriormente da due impressioni più corte, leggermente arcate e liscio. Elitre brevi, di lunghezza uguale alla larghezza del pronoto, dello stesso colore, granulose e coperte di corte setole brune. Ali mancanti. Zampe giallo-pallide con una piccola macchia bruna, ante- riormente e posteriormente, alla base dei femori del primo paio ed una macchia più estesa, ad anello, alla base dei femori -del secondo e del terzo, fornite di alcune setole brune. Segmenti dell’ addome di colore rossiccio o ferrugineo; convessi e fittamente punteggiati : coperti, ad eccezione dell’ultimo, di corti e fini pelli gialli, i sette primi segmenti sono inoltre forniti di corte setole brune o giallo-brune disposte sui lati e lungo il mar- gine posteriore. Ultimo segmento lucente, fittamente punteggiato ; declive nella metà posteriore e segnato da un solco mediano longitudinale ben marcato che non raggiunge il margine poste- riore, il quale è tronco e fornito di due piccoli tubercoli. che corrispondono alla carena mediana delle branche della pinzetta. Pigidio non distinto. Branche della pinzetta rossiccie, di forma tipica del genere e fortemente incrociate. Segmenti inferiori dell’ addome punteggiati e coperti di nume- rosi peli giallo-chiari. Q. Segmenti dell’ addome, compreso l’ultimo, coperti di corti peli gialli. Pigidio sporgente in forma di punta. Numerosi esemplari 9 9 e larve dall’Isola Principe: Roca inf. D. Henrique, 200-300 metri, Febbraio 1901. — Isola S. Thomé: Vista Alegre, 200-300 metri, Ottobre 1900; Ribcira Palma, 400-700 metri, Agosto-Settembre 1900; Agua Izé, 400- 700 metri, Dicembre 1900. Lunghezza totale del corpo: 7? e 9 da 8 a 10 mm. » della pinzetta: g' e 9 da 1,2 a1,5 » la Var. longipennis. Esemplari provvisti di ali molto sporgenti, più lunghe delle elitre, granulose, di colore bruno-oscuro con una macchia giallo- sporco vicino alla base, fornite di corte setole brune. Ann, del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.2, Vol. III (42 Agosto 1907). 23 354 A. BORELLI 1 7 e una 9 dall'Isola Principe: Roca Inf. D. Henrique; 1 I dalla Guinea Portoghese: Rio Cassine, Aprile 1900. 2.4 Var. brevipennis. Esemplari provvisti di ali poco sporgenti, di lunghezza uguale alla metà circa del pronoto, di colore bruno-chiaro, granulose e fornite di setole. «1 d dall'Isola Principe: Roca Inf. D. Henrique. | 9 dall'Isola S. Thomé : Vista Alegre. Questa specie ricorda l' £. Sumatranum, Dohrn dal quale essa differisce principalmente per il colore uniforme del pronoto. Gen. Labidura LEACH. 1815, Leach, Edinb. Ene., v. IX, p. 118. — 1900, Bormans e Krauss, Tierreich, Lief. 11, p. 31 (part.), — 1903, Kirby, Ann. Nat. Hist. Ser. 7, vol. XI, p. 63-66. 13. Labidura riparia riparia (PALL.) 1773, Forficula riparia, Pallas, Reise Russ., v. II, Anhang p. 727. — 1900, Labidura riparia riparia, Bormans e Krauss, Tierreich, Liefer. 11: Forf. e Hemim., p. 34. I 9 da Rio Cassine (Guinea Portoghese). Labidura riparia pallipes (F.) 1775, Forficula pallipes, J. Ch. Fabricius, Syst. Ent., p. 270. — 1791, Forficula bidens, A. G. Olivier, Ene. méthod. , v. VI, p. 466. — Forficula (Forficesila) affinis, Guérin- Méneville in: Ramon, Historia Cuba, Ins. v. VII, p. 137, tav. 12, f. 2 e 2* (g). — 1900, Labidura riparia pal- lipes Bormans e Krauss, Tierreich, Lief. 11: Forfie. e Hemim., p. 34. 3 o da Boa Vista (Capo Verde), Gennaio 1898. O da S. Thiago Pedra Badejo (Capo Verde), Aprile 1898. TS e 1 Q9 da S. Thiago Praia (Capo Verde), Marzo 1898. ST da Bissau (Guinea Portoghese), Marzo 1899. Gli esemplari raccolti a Boa Vista e a S. Thiago Pedra Ba- dejo non differiscono da quelli della stessa sotto-specie comuni in Liguria; quelli da S. Thiago Praia e quello da Bissau hanno il = "e DERMATTERI DELL'AFRICA OCCIDENTALE 959 pronoto e le elitre rugosi e l’ addome fortemente punteggiato, essi corrispondono alla descrizione data da Guérin-Meneville per la F. (Forficesila) affinis di Cuba. E degno di nota che la descrizione originale di Fabricius fu fatta su un esemplare raccolto nelle isole del Capo Verde. Gen. Anisolabis FIEB. 1853, Fieber, Lotos, v. III p. 237. — 1900, Bormans e Krauss Tierreich, Liefer. 11: Forfic. e Hemim., p. 41. 14. Anisolabis feae nov. sp. | ST. Capo bruno-piceo con riflessi rossicci nella parte posteriore, parti boccali giallo-testacee ; liscio lucente con alcuni punti sparsi sulla superficie e 2 fossette mediane ben marcate dietro le antenne, nelle 9 queste fossette sono rese più distinte da due piccole macchie rosso-aranciate; leggermente convesso cogli angoli poste- riori sensibilmente arrotondati, suture poco distinte ad eccezione dell’occipitale segnata da un leggero solco. Antenne di 18 articoli pubescenti, di colore bruno-grigiastro, ad eccezione dei due primi articoli e della base del terzo giallo di cera. Pronoto bruno-piceo orlato di giallo lungo i margini laterali ; pressocchè trapezoide, anteriormente largo quanto il capo, poco più largo posteriormente, margini anteriore e laterali diritti, angoli e margine posteriore insensibilmente arrotondati. Superficie supe- riore debolmente convessa con una forte depressione trasversale un pò al di là della metà della sua lunghezza, depressa lungo i margini laterali, i quali sono debolmente volti in su, e segnata da un solco longitudinale mediano che si origina con una. piccola fossetta a poca distanza del margine anteriore e raggiunge il margine posteriore. Mesonoto poco più ‘largo del pronoto di lunghezza uguale circa a metà di questo, depresso nei due terzi anteriori, rigonfio nel terzo posteriore, fornito di due elitre rudimentali rappresentate da due scaglie laterali strette e lunghe quanto il mesonoto. Metanoto più largo del mesonoto col margine posteriore for- temente concavo, di modo che la sua lunghezza mediana è circa di metà inferiore a quella laterale, la quale è circa uguale a quella del mesonoto. 356 A. BORELLI Mesonoto e metanoto di colore bruno di pece con riflessi ros- sicci nella parte posteriore, coperti di minutissime rughe con alcuni punti sparsi e segnati per tutta la loro lunghezza da una leggera linea mediana. Zampe gialle di cera, fornite di aleuni peli giallo-bruni. Segmenti dell'addome bruno-picei, rossicci lungo il margine posteriore, allargantisi gradatamente dal primo al penultimo, fitta- mente punteggiati e forniti di alcuni peli giallo-bruni lungo il margine posteriore; segmenti 6 a 9 rugosi lateralmente, forniti di una costa longitudinale e prolungati in punta triangolare oltre il margine posteriore , il quinto segmento è prolungato in punta ma la sua carena laterale è ridotta a un semplice tubercolo; pieghe tubercolari appena visibili nella parte posteriore dei seg- menti 3 e 4. Ultimo segmento bruno-rossiccio, di forma trapezoidale, più stretto posteriormente; declive dall’avanti all’ indietro, debolmente incavato lungo il margine posteriore il quale è ingrossato e leggermente concavo nel tratto compreso fra le radici delle branche della pin- zetta. Superficie superiore fortemente punteggiata ma meno fitta- mente che negli altri segmenti, rugosa lungo il margine poste- riore; essa è segnata da un solco mediano longitudinale ben marcato che non raggiunge il margine posteriore e fornita di due deboli prominenze longitudinali prolungate posteriormente in punta triangolare in corrispondenza della carena mediana delle branche della pinzetta; lati incavati e limitati inferiormente da una carena sporgente, leggermente arcuata dall’ alto al basso e dall’avanti all'indietro in corrispondenza delle carene laterali delle branche della pinzetta. Inferiormente: capo bruno, torace giallo-bruno; segmenti del- l'addome bruno-picei col margine posteriore fulvo-rossiccio , fitta- mente punteggiati con alcuni punti fortemente impressi disposti in serie trasversale nel mezzo di ogni se&mento, forniti di peli gialli più numerosi e disposti in serie lungo il margine posteriore dei segmenti. Penultimo segmento rossiccio, fortemente punteg- giato, arrotondato posteriormente col margine posteriore mozzato. Branche della pinzetta castaneo-rossiccie fornite lateralmente di corti peli giallo-bruni; incavate lateralmente vicino alla base, poco distanti fra loro, triquetre e robuste per due terzi circa della loro lunghezza poi cilindriche, più sottili e leggermente piegate yu DERMATTERI DELL'AFRICA OCCIDENTALE di) / verso l'interno sino alle punte ricurve, la branca destra pit for- temente piegata ad angolo ottuso di modo che essa appare piu corta della sinistra. Margine interno leggermente dentellato quasi per tutta la loro lunghezza, superficie superiore fortemente care- nata per due terzi circa della lunghezza delle branche. ©. Colore più rossiccio che nel gg. Segmenti dell'addome privi di coste laterali, né rugosi, nè pro- lungati in punta ad eccezione del penultimo. Ultimo segmento più stretto posteriormente colle prominenze posteriori meno marcate e le carene laterali meno sporgenti che nel ¢. Branche della pinzetta contigue alla base, simmetriche, meno robuste nella metà basale, diritte e debolmente ricurve all’apice colle punte debolmente incrociate; margine interno leggermente dentellato quasi per tutta la loro lunghezza. Lunghezza totale del corpo gf : 14,4 mm.; 9 più grossa 16 mm. » della pinzetta co a destra 1,75 mm. a sinistra 2,1; Oh nm. 133 QO e 2 juv., dall'isola di Annobon; alt. 400-500 metri, Aprile-Maggio 1902. Specie vicina all’Anzsolabis cincticollis (Gerst.) dalla quale differisce per il colore delle antenne e delle zampe, per le elitre rudimentali e per l’assimetria delle branche della pinzetta nel =. »-mm: ‘60,6 95,8 » MEU RCAC. ct ep LE). ea 3,4 53 » del mesonoto. i... » 14 20,8 » dei femori anteriori.» 20,8 23 » delle tibie anteriori . » 995 2,7 » dei femoriî med if. sole» vit4,6 15,6 » dei femori posteriori.» 13 gard Gen. Clonaria STAL 1875. C. gracilipes (\WEstTw.). Bacillus gracilipes Westwood (28) 1859, p. 5, tab. VIII, fig. 5. Clonaria gracilipes Karsch (10) 1898, p. 371. — Kirby (13), 1904, p. 337. Un gd della Guinea Portoghese: località Rio Cassine: Aprile 1900. ; Esso corrisponde benissimo alla figura di Westwood. Le sue antenne hanno 15 articoli, e perciò credo non si possa riferire alla affinissima specie C. ¢trivittata (Gerst.), alla quale nondimeno si avvicina pure grandemente (*). Karsch, in un suo lavoretto sui Fasmidi (10, pag. 370) fa si- nonimi i tre generi: Gratidia Stal 1875, Clonaria Stal 1875, e Paraclonaria Brunner 1893. Forse questo modo di vedere non è esatto: Brunner infatti ha dato con molta chiarezza (2, pag. 88- 89) i caratteri distintivi dei tre generi. L’ esemplare della collezione Fea presenta le seguenti dimen- sioni principali : lumehezzastpialeggfi n cs mme BBD » decano en 3,8 » del''imesorioto: .. 9. a) > 18,4 » des lemori anteriori 0 pi Cso » delle tibie anteriori . » 40,2 » dei femori medi . . » 96,7 » dei femori posteriori.» 30,4 (1) Bacillus trivittatus Gerstaeck. (5), p. 60. 398 A. GRIFFINI MANTIDI Gen. Amorphoscelis STAL 1871 A, laxeretis KARSCH. 1894 (8), pag. 270. — Kirby, 1904 (13), p. 208. Non è senza qualche dubbio ch’ io riferisco a questa specie un unico esemplare un po’ in cattivo stato, raccolto a Fernando Po, località Punta Frailes, Novembre 1901. Esso veramente presenta le areole delle elitre abbastanza grandi e subquadrate, ed ha le antenne fittamente e minutamente anellate di bruno e di bianchiecio. — Le sue elitre hanno il mar- gine costale bruniccio con questo colore qua e là più carico e tre volte alquanto più espanso all’ indietro: il restante delle elitre è limpido con qualche macchiettina lineare oscura lungo le vene oblique. I femori sono giallastri, indistintamente anellati; le tibie invece, e principalmente le posteriori, hanno anellaiure gialliccie e brune ben marcate. Le dimensioni principali di questo esemplare sono le seguenti: lunghezza del corpo (senza le ali) . mm. 18 » deli promotion amg gap 2,4 » dellezelitretua utilita 15 » delle anche anteriori . . » 9,8 » dei femori anteriori. . . » 3,4 Gen. Iheopompa SrAL 1877. "PD. Aurivillii S)OSTEDT. 1900 (19), pag. 3, fig. 3-5. — Kirby 1904 (13), pag. 213. — Werner 1906 (25), p. 372, nota. Un magnifico esemplare 9 di questa grande e rimarchevolis- sima specie, che ad ali chiuse sembra un lichene crostoso. L’ esemplare fu raccolto a Fernando Po, località Basile, al- tezza sul livello del mare circa 500 metri, nell’ autunno 1901. — Esso corrisponde benissimo alla deserizione ed alle figure di Sjostedt. RR ARSIRIARICAR OCCIDENTALE 399 ORTOTTERI DELL AFRICA OCCIDENTALE Ode Le sue dimensioni principali sono le seguenti: lunghezza: del corpo. 10.0... ‘mm. 07 » GER WrONGtOs sas e SD 16,1 larghezza massima del pronoto . . » 13 lunghezza delle elitre. . . . . : » 48 larghezza massima di ciascun elitra. » 23 lunghezza delle anche anteriori . . » 14 » dei femori anteriori...» 18,5 Gen. Tarachodes Burm. 1838. 'T. irrorata GERSTAECKER. 1883 (5), pag. 41, Oo. — Sjéstedt, 1900 (19), p. 7, gd. — Kirby 1904 (13), p. 215. — Werner, 1907 (26), pat99tet 207: ico. Una © adulta ed una larva, entrambe della Guinea Porto- ghese; località Bolama, autunno 1899. Per la determinazione di questa specie, per la quale mi riu- sciva insufficiente la descrizione originale di Gerstaecker, fatta solo sul maschio, laddove le differenze sessuali sono grandissime, mi ha giovato assai I’ ottima revisione del genere Tarachodes, pub- blicata da Werner (26). La 9 adulta è superiormente di colore piuttosto scuro, bru- nastro con indecise screziature giallastre. Essa presenta le seguenti dimensioni principali : lame hezza: del GOFPo. +... = A ARI » DEL PLONE ane 10,8 » ACHE CHESS nt » 8,1 » PER ICELON. SI Meng eae, Seo 3 » delle anche anteriori . . » 6,5 » dei femori anteriori...» 8,5 Gen. Gonypeta SAUSSURE 1869. G. punetigera STAL. 1871 (21), pag. 394. — Kirby (13), 1904, p. 224. Un unico esemplare dell’Isola San Thome: località Vista Alegre, Ottobre 1900, raccolto a circa 250 metri di altitudine sul livello del mare. Lo determino come Gonypeta punctigera Stal, poichè 4()() A. GRIFFINI la descrizione di questa specie è la sola che gli conviene; pure ho tuttora diversi dubbi sulla esattezza di questa determinazione, che potrà solo decidersi con materiale di confronto. Le dimensioni principali dell’ esemplare in questione sono le seguenti : lunghezza del corpo (senza le ali) mm. 16,9 » del: .pranoto 826 yey poe I » delle elite, ye dia 1159 » delle anche anteriori . » a2 » dei femori anteriori. . » LI Gen. Stenopygza KARrscH 1892. St. extera KARSCH. 1892 (6), p. 146. — Id., 1894 (8), p. 273, tab. 19jafig. (5: — Sjostedt 1900 (19), p. 8. — Kirby 1904 (13), p. 237. Un solo esemplare da Fernando Po, località Punta Frailes, Novembre 1901. Corrisponde bene alla descrizione ed alla figura di Karsch. Solo osservo che le antenne hanno solamente l'estrema base pallida, che il margine costale delle elitre non appare più scuro e che poco distinta si vede la tinta pallida sulla metà basale dell’ orlo costale estremo delle elitre stesse. Noto ancora che dall’ esame delle sole descrizioni delle altre due specie congeneri, St. casta (Gerst.) (') e St. Stanleyiana (West.) (?) non sono riuscito a farmi una chiara idea delle diffe- renze ammesse fra queste tre specie, differenze che a me sem- brano di minimo momento. Ad ogni modo la descrizione di Karsch ha il gran vantaggio d’essere accompagnata da una figura, e poichè Tl esemplare della collezione Fea vi corrisponde bene, lo riferisco a questa specie. Le dimensioni principali del detto esemplare sono le seguenti: lunghezza. del corpo. . 0. mi 0475 » del pronoto’.. . . >. » 17,3 » delle“eltre: amen 19,2 » delle anche posteriori» 7A » dei femori anteriori . » 06 (1) Euchomena casta Gerstaecker (5‘, pag. 4d. » (*) Euchomena Stanleytana Westwood (29), p. 33. = ORTOTTERI DELL AFRICA OCCIDENTALE 401 Gen. Tenodera BURMEISTER, 1838. 'T. superstitiosa (FABR.). Tenodera superstitiosa Gerstaecker, 1883 (5), p. 53, cum synonym. — Sjéstedt 1900 (19), p. 11. — Kirby, 1904 (13), p. 238. — Id., 1899 (12), p. 347. — Werner, 1907 (26), p. 235 et 262. — Id., 1906 (25), p. 377. Un o e due Q dalle isole del Capo Verde; il © dalla loca- lità Fogo S. Felipe, Luglio 1898; le due 9 da Boa Vista, Feb- braio 1898. Altre due 9 dalla Guinea Portoghese: l’ una proveniente da Bissau, Gennaio 1899: TV altra da Bolama, autunno 1899. Le due 9 del Capo Verde sono alquanto più robuste, più in- tensamente colorate; hanno il pronoto un po’ più largo e più scuro, e le elitre leggermente più larghe. — Le 9 della Guinea Portoghese sono di forma più stretta e più allungata; il loro pro- noto appare un pò più allungato e meno largo; le loro elitre sono più strette, con meglio marcata una striscia oscura lungo la vena principale. Però tenendo conto anche di queste differenze, mi è impossibile determinare altrimenti gli esemplari sia dell’ una che dell’ altra località. Le dimensioni principali di questi esemplari sono le seguenti: of Q Lumehezza, del corpo... +... +. mm, 7155 ISTANTE » del ipromotor. 29 24. n 95.5 IRIS » dellewelitires m9. cee eo » delle anche anteriori Be hos 16,5 — 17 » dei femori anteriori aa DOSE 245 Gen. Polyspilota BURMEISTER, 1838. P. striata (STOLL). Mantis striata Stoll, 1813 (24), PI. 11, fig. Al. Mantis pustulata Stoll, 1813 (24), Pl. 20, fig. 73. Polyspilota striata Gerstaecker, 1883 (5), p. 51, cum syno- nym. — Krauss 1890 (14), p. 657 — Karsch, 1894 (8), Ann, del Mus, Civ, di St. Nat, Serie 3.2, Vol, III (12 Settembre 1907), 26 409 A. GRIFFINI p. 274 — Sjostedt, 1900 (19), p. 9 (Pol. striata et P. pustulata). — Saussure, 1870 (15), p. 255 (striata et pusiulata). — Kirby, 1904 (13), p. 240 (pustulata et striata). — Werner, 1906 (25) p. 366 e 377. Polyspilota caffra Westw. 1889, (29), p.35, Tab. 11, Detgk =. Sono d'accordo con Gerstaecker e con Werner nel non sepa- rare specificamente le due variazioni striata e pustulata; le quali presentano poi numerosi punti intermedii e gradi di pas- saggio fra luna e l’altra. — Noto poi che le 9 di questa specie corrispondono benissimo alla Pol. caffra Westwood, come già era stato fatto notare da qualche altro autore, principalmente per la denticolatura dei margini laterali del pronoto, mentre tali margini nei g sono lisci, carattere questo importante, e che non vedo indicato dagli Autori. Nella collezione Fea si trovano numerosi esemplari (12 dg e 12 ©) di questa specie molto abbondantemente diffusa in Africa e a quel che pare, anche comune. Gli esemplari appartengono sia alla varietà pallida come alla varietà bruna, sia a quella col margine esterno delle elitre chiaro come a quella con tale margine screziato od oscuro. Le località nelle quali furono raccolti sono le seguenti: Isole del Capo Verde: Brava, S. Thiago, Orgaòs Grandes, S. Nicolau. Fernando Po: Punta Frailes; Musola. Isola S. Thomè: Ribeira Palma; Agua Izè. Isola Principe: Roca Infante D. Henrique. Guinea Portoghese: Rio Cassine; Bissau. Il più piccolo maschio misura in lunghezza totale (colle ali) mm. 56,5; il più grande mm. 75. La più piccola 9 misura egualmente in lunghezza totale mm. 63, e la più grande mm. 86. I. picta GERSTAECKER. 1883 (5), p. 50, gd. — Karsch, 1894 (8), p. 274. — Werner, 1906 (25), p. 365. Hierodula picta Sjòstedt, 1900 (19), p. 13, o7 et 9. Kirby nel suo catalogo fa sinonima questa specie colla Poly- ORTOTTERI DELL'AFRICA OCCIDENTALE 103 spilota muta Wood-Mason, tanto differente! Un tal modo di vedere mi sembra inaccettabile, anzi gravemente erroneo. La collezione Fea contiene cinque esemplari adulti di questa specie, di cui però due soli hanno i tegumenti ben chitinizzati, i colori caratteristici, ed hanno conservata la forma del corpo in tutte le sue parti; gli altri tre sono molli, pallidi, alquanto defor- mati, e quindi immaturi. I due adulti, tenendo ben conto dei caratteri dati da Sjostedt mi sembrano femmine. Tutti cinque gli esemplari provengono dall’ isola San Thome; tre di essi furono raccolti nella località Ribeira Palma, fra 400 e 500 metri di altitudine, nell’estate del 1900; gli altri due nella loca- lità Agua Izé, fra 400 e 700 metri di altitudine nel dicembre 1900. In generale corrispondono bene alle descrizioni di Gerstiicker e di Sjéstedt. Limitandomi a considerare gli esemplari ben maturi, noto che i trocanteri delle zampe anteriori non sono marginati di nero; il pronoto non ha macchiettine brune. La base dei femori anteriori è internamente di un nero lucido; le spine di queste parti sono quali furono descritte da Sjéstedt. Le anche anteriori presentano sul margine inferiore da 4 a 6 denti chiari, e sono internamente tutte oscure. Le elitre sono bruniccie a sfumature e macchie irregolari più scure e più pallide disposte anteriormente un po’ a guisa di fascie trasversali confusissime; lo stigma è ben distinto. Le ali hanno il campo posteriore di un bel bruno, col- l'apice anteriormente limpido e qualche macchietta limpida presso il campo anteriore; questo poi presenta alternatamente fascie tra- sversali chiare e scure, larghe e irregolari; la sua base è chiara, quindi viene una prima fascia oscura quasi rettangolare, poi una larga fascia chiara, seguita da due larghe fascie oscure divise da una più sottile pallida; verso l’ apice poi è molto diffusa la tinta pallida, pur essendo bruno l’ apice estremo, che nel riposo sopra- vanza alquanto le elitre. Le dimensioni principali sono le seguenti: lunghezza del corpo. . . . . mm. 55,5 — 64,2 » Web prometos ci ai AG ae Pe 18. » delicrelitres os.) Usl Pan ZAN » delle anche anteriori . » 11 — 13,2 » dei femori anteriori . » 13 — 14,5 404 A. GRIFFINI P. truncatipennis KARSCH. 1892 (6), p. 148, 9. — Id., 1894 (8), p. 193, pl. 20, fig. 7, 9.— Kirby, 1904 (13), p. 241. — Werner, 1906 (25), p. 560. gT? Miomantis armicollis Karsch, 1892 (6), p. 148. — Id., 1892 (7), p. 67. — Id., 1894 (8), p. 275, pl. 19, fig. 9. — Saussure 1898 (17), p. 788. — Calidomantis armi- collis Kirby, 1904 (13), p. 257. Due g ed una 9 da Fernando Po. Un g' proviene dalla lo- calità Punta Frailes, autunno 1901; l’altro © proviene dalla lo- calità Musola, altitudine 500-800 metri; Marzo 1902. La 9 pro- viene dalla località Basilé; autunno 1901. Nel citato lavoro (25) il Werner dichiara che la specie de- scritta da Karsch col nome di Miomantis armicollis è invece una Polyspilota. Egli ha perfettamente ragione! Non vi è entomologo sistematico un po’ pratico del gruppo che anche dal semplice esame delle figure non possa così decidere. Il Werner stesso as- serisce che la suddetta Miomantis armicollis non è poi altro che il of della specie descritta e figurata dallo stesso Karsch e nelle stesse opere, col nome di Polyspilota truncatipennis. Dall'esame delle figure si verrebbe certamente pure a questa conclusione. Ora io ho esaminato nella collezione Fea, con una 9 che certo è della specie in discorso, i due o che l’accompagnano e che in- dubbiamente vi vanno pure riferiti. — Questi o’, somigliantissimi alla Miomantis armicollis Karsch, mancano però di un carattere fatto rimarcare tanto chiaramente da Karsch nella descrizione e nella figura di quella sua specie, e sul quale egli sembra insi- stere particolarmente (1), carattere che 1’ Autore esprime come segue: « Pronotum margine laterali utrinque granulis validis fuscis late distantibus 10-12 armato ». Nei dg raccolti da Fea il numero di questi granuli spiniformi è maggiore, la loro disposizione è irregolare, la loro robustezza non è così grande. (Quindi ammettendo, come sarà certamente, esatto il carattere definito e figurato da Karsch, la sua Miomantis armicollis, che è senza dubbio una Polyspilota 3, potrebbe essere un'altra (1) Berlin. Entom, Zeit., 4892, Band 37, pag. 66-67, ORTOTTERI DELL'AFRICA OCCIDENTALE 105 specie, vicinissima a questa, quando poi non si verificasse che la variazione del carattere sopra riferito fosse tale da dovervela asso- lutamente includere. Osservo ancora che le fascie delle ali negli esemplari da me studiati sono disposte come nella figura che Karsch da della 9, ma sono alquanto più larghe, le due prime basali sono unite an- teriormente. Un disegno consimile si osserva alla base delle ali della 9. Le dimensioni principali di questi esemplari sono le seguenti: ot O lunshezza( del corpoicc. 4 >. ‘a. mm... 97 D1 » del'prenoto La ui è 16:5) = 48-9 19 » dewerelire: =, Volano. » RIST DI » delle anche anteriori . » Ose 2 Add M2 » dei femori anteriori . » 1908 42:55 13,6 = ° ny = __ Gen. Sphodromantis STAL, 1877. Sph. lineola (BURMEISTER). Stagmatoptera lineola Burmeister, 1839 (4), p. 537. Hierodula lineola Gerstaecker, 1883 (5), p. 49. — Bolivar, 1886 (1), p. 342. — Sjostedt, 1900 (19), p. 13. Hierodula (Sphodromantis) lineola Stal, 1871 (21), p. 390. Sphodromantis lineola Kirby, 1904 (13), p. 243. — Karsch, 109/38), ops 270: Due 3 e tre © della Guinea Portoghese, raccolti nella loca- lità Bolama; autunno 1899. Un dg e tre 9 di Fernando Po. Il g raccolto nella località Punta Frailes, Ottobre 1901; due 9 raccolte a Basilé, Agosto 1901; l’altra 9 a Musola, Febbraio 1902. Mi pare che i caratteri dati da Stal come distintivi della sua Sphod. gastrica Stal (= bicarinata Saussure) dalla Sphod. li- neola Burm. sieno di poco valore. La descrizione di Burmeister certamente è insufficiente e molto vaga. Si sogliono distinguere Sph. gastrica e Sph. lineola piuttosto tenendo conto della di- stribuzione geografica che non secondo reali differenze. La forma più o meno stretta dello stigma delle elitre è carattere incostante e di poca entità. 406 A. GRIFFINI Gli esemplari della collezione Fea presentano le seguenti di- mensioni principali : ai 2 lunghezza del corpo. . . . mm. 64. - 66 607 - 74 » del pronoto.:t):\ ups «ia 18,2 = 19,5°. 20,8 «237 » delle; elig#es: cities eb ufo 49j5(-53,85 140,717 » delle anche anteriori.» 12,5.-.13,6 45;8.- 49 » dei femori anteriori . — » 15:86 = 16,5 ‘490023 Le 9 provenienti da Fernando Po presentano una impronta generale di maggiore robustezza ed hanno il pronoto un poco più allargato. Sph. muta Woop-MAson. Hierodula (Sphodromantis) muta Wood-Mason, 1882 (30), p30), O. Polyspilota muta Sjostedt, 1900 (19), p. 10-11. — Werner, 1906 (25), p. 366. Sphodromantis muta Kirby, 1904 (13), p. 244 (Synonymia Polyspilota picta delenda). Una 9 da Buea nel Kamerun, altitudine 800-1200 metri, luglio 1902. Ben corrispondente alla descrizione originale, coi margini late- rali del pronoto acutamente denticolati, colle caratteristiche macchie depresse di un giallo sulfureo al lato interno delle anche anteriori, separate nettamente da una macchia nera ed orlate anteriormente e posteriormente da un sottile margine nero. L’ esemplare è di colore generale verde-gialliccio ed appare es- sere relativamente grande, poichè il tipo di Wood-Mason è indicato come lungo 57 mm., e quelli raccolti da Sjòstedt sono indicati come lunghi solo 39-42 mm. Le sue dimensioni principali sono le seguenti : lunghezza del corpo . . . . . mm. 63 » dalypronation mt ahixyac’ aa 19,8 » delle: elitheswe: unita le ANA » delle anche anteriori...» 14 » dei femori anteriori . . » 16 ORTOTTERI DELL'AFRICA OCCIDENTALE 407 A me questa specie sembra una vera Sphodromantis, e non una Polyspilota come viene giudicata da Sjéstedt e da Werner. tipeto poi qui che deve essere un grosso errore la sinonimia sta- bilita da Kirby fra questa specie e la così differente Polyspilota picta Gerst. Gen. Mantis Linn. 1758. M. religiosa LINN. Gerstaecker, 1883 (5), p. 48-49, cum synonymis. — Saussure, 1872 (16), p. 45-46. — Stal, 1871 (21), p. 394. — Kirby, 1904 (13), p. 250. — Werner, 1906 (25), p. 368. Un of ed una 9 della Guinea Portoghese, raccolti nella lo- calità Bolama, autunno 1899. Il g', relativamente gracile, ha la macchia interna delle anche anteriori ocellata, cioè nera con largo centro giallo; la 9, rela- tivamente robusta, l’ha tutta nera. Le dimensioni principali di questi esemplari sono: IT O lunghezza del corpo. . . . mm. 63,8 73 » del. pronoto . .. ... » 16,5 DU IO » delle elitre sist stag SUD 51,6 » delle anche anteriori» ll 16 » dei femori anteriori =» 13 20) Servendomi dei caratteri dati da Saussure nell’ opera citata e di quelli dati da Werner, ho potuto accertarmi che questi esem- plari spettano veramente alla M. religiosa L. e non alla aftinis- sima VM. sacra Thunb. Gen. Hoplocorypha Star 1871. IT, galeata (GERSTAECKER). Kirby, 1904 (13), p. 256. — Id., 1899 (12), p. 348. — Werner, 1907 (26), p.-239 et 255 (descript. cet, (9). Mantis macra Stal, 1856 (20), p. 169, 2. Hoplocorypha macra Stal, 1871 (QL eae. CO - Parathespis galeata Saussure, 1870 (15), p. 283. AOS A. GRIFFINI Una 9 della Guinea Portoghese: località Farim, Aprile 1899. Corrisponde molto bene alla descrizione della 9 data da Werner, e presenta appunto minuti rudimenti degli organi di volo, e pic- cole appendici al mezzo dell’ orlo posteriore dei tergiti addominali. Il suo dorso è percorso da una linea bruno-scura, ma non da una larga fascia, più volte interrotta. Le sue dimensioni principali sono le seguenti: lunghezza del corpo. . . . . mm. 51 » del'pronoto. > tara 16,2 » degli organi del volo.» hd » delle anche anteriori.» 8,2 » dei femori » rt” 11,4 » delle tibie » I 3,7 A me sembra che il genere Hoplocorypha dovrebbe essere collocato nella sistematica della famiglia assai vicino al genere Danuria, col quale, indipendentemente dalla lobatura dei femori, ha grandissima somiglianza e affinità. — Il Werner (25, p. 375) parla di fenomeni di convergenza fra i due generi, ma sembra pure disposto a ravvicinarli. Veggansi anche le figure delle specie congeneri descritte da Branesik ('). Gen. Calidomantis REHN 1901. (Sinon. Miomantis Saussure). C. Savignyi SAUSSURE. Miomantis Savignyi Saussure, 1872 (16), p. 69, tab. 8, fig. 15, Q. — Id., 1898 (17), p. 185 et 190. — West- wood, 1889 (29), tab. X, fig. 1, 9. — Werner, 1907 (26), p. 239 et 262. — Kirby, 1899 (12), p. 349. Calidomantis Savignyi Kirby, 1904 (13), p. 259. Quattro 7 e una 9 della Guinea Portoghese : località Bolama, autunno 1899, Di questa specie pare non si conoscessero finora che le 9, ve- nendovi riferita con dubbio la figura di un g' pubblicata antica- mente da Savigny. I o sono gracili, con organi del volo limpidissimi, incolori; le loro elitre sono arrotondate all’ apice ed hanno una insensibile (1) C. BRANCSIK — Ovthopltera quaedam nova africana et australica — Jahreshefte d. Naturwiss. Vereines des Treneséner Comitates, Trene in, 1894-91, tab. VII, fig. ‘0. ATE PIT. ARRIC ‘CINBN'T 2 4509 ORTOTTERI DELL AFRICA OCCIDENTALE IU: tinta giallognola a guisa di fascia lungo la vena principale. I fe- mori non hanno macchiettine oscure, o (in un solo esemplare, che è poi il più grande) un unico punto presso la base, internamente. Le ali della 9 arrivano quasi all’ apice dell’ addome. Le dimensioni principali di questi esemplari sono le seguenti: ‘ot O + lunchezza del corpo (senza le ali). mm. 37 - Al 32 g po | » dENPrOnO o Ie yes O27 795 14,5 » Geer emia et eee a) Mm De = BO 20,6 » delle anche anteriori. . » SS 8,9 » dei femori anteriori . . » Se G9 J 8 È molto notevole il ritrovarsi questa specie in regioni così lon- tane dalla Nubia e dalle altre località dell’ Africa settentrionale- orientale in cui prima fu incontrata. Il Kirby (12) la dà già come raccolta fin nel Transvaal. Si vede che la distribuzione geografica ne deve essere molto estesa. C. pharaonica SAUSSURE. Miomantis pharaonica Saussure, 1898 (17), pag. 193. — Werner, 1907 (26), p. 240 et 262. Calidomantis pharaonis (?) Kirby, 1904 (13), p. 259. Due © della Guinea Portoghese : località Farim: Maggio 1899. Corrispondono abbastanza bene alla descrizione di Saussure, spe- cialmente per le macchiettine numerose alle anche anteriori, pei punti ai femori, per la forma della testa assai depressa. Le loro elitre non sono perfettamente limpide incolore, ma sono un po’ verdoline, con ben segnata la striscia verde sulla vena principale: anche i lati esterni del pronoto sono percorsi, molto vicino al- l'orlo estremo, da una analoga striscia sottile oscura. Quanto alle dimensioni si osservano alcune discrepanze con quelle date da Saussure come da lui riscontrate sul suo tipo. Si tratta forse di varietà locali. Le dimensioni principali dei co della collezione Fea sono le seguenti: lunghezza del corpo. . . . . mm. 42 — 42,6 » iellipronoto,, *è i. 195 — 19,8 » dellevelirest tetra A RSI _198 » delle anche anteriori.» TA E) » dei femori anteriori . » 97 — 10,6 AAO A. GRIFFINI Anche per questa specie è interessante il suo ritrovarsi in re- gioni così lontane da quelle dell’ Africa nord-est in cui fu prima incontrata e delle quali finora solamente si conosceva. C. gracilis KARSCH. Miomantis gracilis Karsch, 1892 (6), p. 149, 9. — Id, 1894 (8), p. 275, tab. 20, fig. 10, 9. — Sjostedt, 1900 (19), p. 16. — Saussure, 1898 (17), p. 788. Calidomantis gracilis Kirby, 1904 (13), p. 259. Un g ed una 9 di Fernando Po. Il g raccolto nella loca- lità Musola, Marzo 1902; la 9 raccolta nella località Bahia de S. Carlos, Gennaio 1902. Di questa specie era descritta finora solamente la 9. Ed io credo che nelle misure datene da Karsch vi deva essere un er- rore di stampa; poichè egli ne dà come lunghezza totale mm. 44, mentre io credo deva leggersi mm. 34. Infatti, esaminando anche la figura pubblicata dallo stesso autore, certo leggermente ingran- dita, come appare riferendovi le misure che egli dà del pronoto e delle elitre del suo tipo, disegnate lunghe mm. 17, mentre nel- l'esemplare tipo si dice che son lunghe mm. 15, si può consta- tare che la figura stessa, nonostante la sua grandezza un po’ mag- giore del naturale, misura in lunghezza totale soltanto mm. 40. Ciò posto, non esito allora a riferire a questa specie gli esem- plari della collezione Fea. La Q vi corrisponde bene. I lati esterni del suo pronoto hanno le minute denticolature quasi a sega, visibili anche ad occhio nudo; i suoi femori non portano macchietta alcuna. Il © somiglia molto a quello della C. Preussi dello stesso Karsch; ha gli occhi molto rotondati, gli organi del volo limpi- dissimi, incolori, con leggera tinta verdiccia a guisa di fascia lungo la vena principale delle elitre; i suoi femori anteriori hanno solo presso la base internamente un punto nero molto ben marcato. Le dimensioni principali di questi esemplari sono le seguenti: of 2 lunghezza del corpo. . . . . mm... 398 36 » del. pronoto=="t Le aura 12,4 14,5 » delle elitre “bi 0 » 29 9) » delle anche anteriori.» 7,2 SS » dei femori anteriori . » SS 10,5 ORTOTTERI DELL'AFRICA OCCIDENTALE AAA Gen. Oxypilus SERVILLE 1831. O. annulatus SERVILLE. 1839 (18), p. 156, PI. 3, fig. 5. — Burmeister, 1839 (4) p. 526. o; 1870 (18), p. 317. — Stal, 1871 (21), p. 386. — Kirby, 1904 (13), p. 285. — Werner, 1907 (26), p. 243 et 257 Un e della Guinea Portoghese, raccolto nella località Rio Cas- sine, Dicembre 1899. Corrisponde abbastanza alla descrizione ed alla figura di Ser- ville; osservo però che le elitre, mentre nella detta figura, forse poco precisa, presentano dodici o tredici vene trasversali oblique, in questo esemplare ne hanno appena sette od otto e molto più marcate; le antenne poi sono bruniccie. Le dimensioni principali sono le seguenti: lunshezza, dely corpo.) 229. ©. mm. 17,5 » deleprenetot: ut l'a 4 » dellerelifre’? “atta > 1 VP » dei femori anteriori . » 5 Gen. Sibylla STAL 1856. Ss. pretiosa STAL. 1856 (20), p. 168. — Id., 1871 (21), p. 385. — Saussure, ISY0 (15); ap. 45605 tab: 7, fie. 69, SA — Kirby, 1904 (13), p. 286. — Id., 1899 (12,3 351. Un gd da Fernando Po: eae Punta Frailes, Novembre 1901. Si può riferire facilmente alla figura di Saussure, benchè in questa forse le appendici del capo sieno disegnate un po’ grossola- namente e con proporzioni alquanto aumentate. Le dimensioni principali di questo esemplare sono: lunghezza del corpo (senza il corno frontale e senza le ali) mm. 44,8 » » (col corno frontale e colle ali) . . » 55,2 » dek'‘eormo frontale. 3%) "SEI Pinay dara 2.5 » del prenoti Fir A Fs ahah bio ARIE A» bo LZ, 2 » CVS es (STAGE eg MT a II » delleziaehe)tanteriori 1! SOUL giorn era Da 9,8 » delimita nteriorie sf, > A tae cee DS 140,8 41192 A. GRIFFINI Gen. Pseudocereobotra SAUSSURE, 1870. Ps. Wahlberzgi STAL. . Harpax ocellata Serville, 1839 (18), p. 158, nec Beauy., teste Kirby (12), p. 352. — 7 Burmeister, 1839 (4), p. 550. — Gerstaecker, 1883 (5), p. 57, cum synon. Pseudocreo- botra Wahlbergi Stal. Creobotra ocellata Saussure, 1870 (15), p. 296, tab. 6, fig. 47 g', et pag. AA1, Q. Creobotra (Pseudocreobotra) ocellata Saussure, 1872 (16), pesi Pseudocreobotra Wahlbergi Stal, 1871 (21), p. 385. — Kirby, 1899 (12), p. 352. — Id., 1904 (13), p. 293. — Werner, 1906 (25), p. 373. — Id., 1907 (26), p. 244. Pseudocreobotra ocellata Saussure, 1898 (17), p. 207. — Sjostedt, 1900 (19), p. 19, cum synon. Ps. Wahlbergi Stal. Gli autori interpretano diversamente le due specie Ps. ocel- lata e Ps. Wahlbergi. Sjòstedt le considera sinonime; Gerstae- cker pure, ed asserisce anche che il carattere distintivo dato da Stal, delle diverse particolarità secondarie della rimarchevole mac- chia ocellata e spirale delle elitre è tanto variabile da presentarsi talora in modo differente nelle due elitre di uno stesso individuo. Ma il Kirby dichiara che col nome di ocellata furono descritte due specie diverse, e che cioè la ocellata Serville non sarebbe realmente differente dalla Wahlbergi Stal, mentre la ocellata seauy. sarebbe altra cosa. Non conosco l’opera di Palisot de Beauvois e quindi non posso dare giudizi in proposito. I caratteri dati da Stal per distinguere la sua Ps. Wahlbergi dalla ocellata Serv., mi sembrano di minima importanza. Veggasi nondimeno ciò che su questo argomento dice x Werner (25). Nella collezione Fea esistono un g, una 9 ed una larva, che si possono ben riferire alla Ps. Wahlbergi Stal o Ps. ocellata var. Wahlbergi Stal, come voglia considerarsi. “ssi sono della Guinea Portoghese, e furono raccolti nella lo- calità Bolama, nell’ autunno 1899. Le loro dimensioni principali sono le seguenti: of 2 lunghezza del*corpo (senza le ali). mm. 28,2 34,5 » » (colle ali)...» 32,2 » » ORTOTTERI DELL AFRICA OCCIDENTALE 143 ot QO lunghezza del pronoto. . . . . mm. 5,5 6.8 » delletelitto evo rante 26,5 » delle anche anteriori. . » 6,5 Tab » dei femori anteriori . . » ries 94 Gen. Chlidonoptera Karscu, 1892. (Sinon. Bomistria Saussure 1898). Ch. vexillum KARSCH. ST = Bomistria lunata Saussure, 1898 (17), p. 203, PL 9, fig. 2 et pag. 789. — Kirby, 1904 (13), p. 292. Chlidonoptera lunata Sjéstedt, 1900 (19), p. 20 et fig. 6(g7). 2 = Chlidonoptera vexillum Karsch, 1892 (6), p. 150. — ld 892s (7); ph 68. ald}. 4894:(8);p:0 279, ply 20). fi- gura 13. — Saussure, 1898 (17), p. 789. — Sjostedt, 1900 (19), p. 20. — Kirby (13), 292. A me sembra indiscutibile che le due mantidi descritte coi nomi sopra detti, di cui l'una sempre nota per soli esemplari of e l’altra sempre per soli esemplari 9, non sieno altro che i due sessi di un’ unica specie. Ciò, del resto, aveva supposto anche lo stesso Saussure, il quale pare che dapprima, ancor nel 1898, igno- rasse le pubblicazioni di Karsch del 1892-94, e poco dopo, venuto a conoscenza di queste, dopo la pubblicazione delle proprie Ana- lecta entomologica di quell’anno, in una delle solite Appendici, e proprio nel fascicolo successivo , ricorda le specie di Karsch ed esprime il dubbio che il genere Bomistria Sauss. non sia altro che la forma maschile del gen. Chlidonoptera Karsch. Dello stesso avviso è pure il Sjéstedt, nel citato lavoro sulle Mantidi del Kamerun. Mi sembra invece che Werner (25, 1906, pag. 373 et 374) ammetta come distinte le due specie, se non i due generi. Per conto mio, dall’ esame degli esemplari della col- lezione Fea concludo con tutta convinzione che si tratta del g' e della 9 di un’ unica specie. Questi esemplari sono due 3g e una 9. I due g' sono del Kamerun, località Buea, altitudine 800-1200 metri, estate 1902. La 9 è di Fernando Po, località Basilé, altitudine 400-600 m. , Settembre 1901. La perfetta concordanza della fauna ortotterologica di Fer- AAA A. GRIFFINI nando Po con quella del Kamerun risulta già dal mio studio pre- cedente sui Locustidi delle collezioni Fea ed appare pur anco da tutto il presente lavoro. Le dimensioni principali dei suddetti esemplari sono le seguenti : of 2 lunghezza del corpo (senza le ali) mm. 27,7 - 29,5 34,2 » » (colle ali) . » al. 984 36 » Hel-pronofo wir ia BB EE tee ‘) » delleteltre ty art |. ae 398 3308 9 » delle anche anteriori . » 79.7 LIGA 1a » dei femori anteriori. . » 8,8 - 8,9 12,9 Gen, Panurgica Karscu, 1896. Genere non conosciuto da Saussure e da lui non citato nella sua nuova Synopsis dei generi delle Harpagidi, 1898. LP. Feae n. sp. Q.— Più grande e più scura dell'unica altra specie descritta di questo genere (!), alla quale però in moltissimi caratteri corri sponde. Le ali si presentano con disegno differente. Vertice del capo proteso orizzontalmente in avanti in un breve ma distinto prolungamento subconico il cui apice è ad angolo acuto ma non appuntito, ed è intero, non inciso; superiormente alquanto convesso, inferiormente piano-concavo, e marginato. Scudo frontale coneavo, a margini prominenti, coll’ orlo superiore con- cavo e fornito, a ciascun lato della concavità, di un dente abba- stanza robusto a guisa di breve cornetto. Occhi rotondeggianti ma non globosi, molto protesi in avanti ed un po’ all’ infuori assu- mendo forma leggermente conica, però coll’ apice rotondato. An- tenne molto esili. Pronoto relativamente breve, più corto delle anche anteriori, colla sua maggior larghezza poco prima del mezzo, anteriormente gradatamente attenuato, col margine anteriore arro- tondato al mezzo e coi lati di questa parte anteriore minutamente ma acutamente denticolati, forniti cioè ognuno di 5-6 denticini alquanto curvi in dietro. Parte posteriore del pronoto più bru- scamente ristretta, con angoli laterali inflessi, quasi retti, ma a (1) P, duplex Karsch, 1896 (9), p. 244, proveniente dalla regione del Togo, ORTOTTERI DELL'AFRICA OCCIDENTALE AAS vertice acuto, e col margine posteriore arrotondato. Margine late- rale del pronoto in gran parte orizzontale fino agli angoli inflessi, e quasi pianeggiante. La massima parte superiore però del pro- noto è convessa, un po’ compressa anche, e forma come due gobbe consecutive arrotondate (prozona e metazona) separate da un av- vallamento trasversale che si continua sui fianchi come solco: la gobba anteriore è leggermente più elevata della posteriore, dopo la quale viene ancora il margine posteriore del pronoto, convesso pure, quantunque in minor grado, e arrotondato. Zampe piuttosto corte. Le anche anteriori hanno sullo spigolo inferiore circa 5 fu- bercoletti distinti ma non dentiformi; i femori anteriori sono ab- bastanza robusti e grossi ed hanno sul margine esterno 4 robuste spine; le tibie anteriori hanno sul margine esterno 12 piccole spine coricate e ravvicinate, caratteristiche delle Harpagidi. Fe- mori medì e posteriori muniti, subito prima dell’apice, di un largo lobo depresso arrotondato volto all’ infuori; tibie posteriori ristrette poco prima dell’ apice. Elitre oblunghe, poco allungate, coll’ an- golo apicale esterno (anteriore) marcato ma smussato, il margine posteriore molto arrotondato all’ apice. Ali mediocri, colla zona an- teriore troncata all’ apice quasi ad angolo retto, la posteriore arro- tondata. Le ali, e tanto meno le elitre, nel riposo non arrivano all’ apice dell’ addome, ma ne restano ben distintamente distanti. Addome ovale, largo, a margini lobati. lun ®hezza= del CORPO! Sir OM | OM » OETMTONOO A e e e 6,5) larghezza massima del pronoto. . . . >» ( lmehezea, dellevelire ys se: oo. es yo ee AI larghezza massima delle elitre . . . . » ol » » delliadiomer 7 at oO wel en lunghezza delle anche anteriori. . . . » 8,2 » dey femori anterior: 5... 9,5 larghezza massima dei femori anteriori.» 3,9) lubehezza. dei: femori medi +. oy.) 0, u 6,3 » dei femori posteriori . .. . . » 7,8 Colore generale bruno-scuro di corteccia o foglia morta, ma più carico, con poche screziature giallastre e rossastre, in gene- rale vaghe e non ben marcate. Così la faccia è molto scura, la sommità del capo poco meno cupa, le sommità delle gobbe del NAG A. GRIFFINI pronoto e i lati anteriori di questo ove sono i denticini a sega sono pure un po’ meno scuri. Le zampe sono bruno-scure ; i fe- mori anteriori hanno sullo spigolo superiore quattro macchiettine giallastre poco distinte; i lobi apicali dei femori anteriori e medi sono quasi completamente di un brunastro scuro e solo all’indietro per piccola parte giallastri. I femori medi e posteriori, bruno-scuri, hanno ciascuno due strette anellature giallastre; due anellature consimili mostrano ciascuna delle tibie di queste due paia di zampe. Le anellature stesse sono però interrotte sul margine esterno, perchè quivi si continua il colore fondamentale bruno. I tarsi sono di un giallastro cupo. Le elitre hanno colore bruno-cupo con tinte rossastre. Ciascuna elitra presenta come due plaghe di un rossastro rugginoso scuro che cominciano meno larghe e alquanto arrotondate dietro la vena radiale, anzi subito addosso a questa, l'una poco prima del mezzo e l’altra poco dopo, e si estendono fino all’ orlo posteriore (interno durante il riposo) allargandosi quasi a ventaglio; esse rimangono separate l’una dall'altra da una zona del colore bruno fondamentale dell’ elitra, la quale zona anzi, sui confini colla prima e colla seconda delle dette plaghe presenta una sorta di margine nerastro incompleto ma abbastanza mar- cato. Sulle vene oblique che percorrono la plaga apicale il colore rosso-rugginoso cupo si fa più carico, ma in modo poco ben mar- cato. Le ali sono tulte di un bel bruno lucido, uso scaglia di tar- taruga, coll’ apice (sporgente nel riposo oltre le elitre) più scuro e meno lucido, simile insomma alla tinta delle elitre. Le piccole vene trasversali del campo posteriore delle ali sono /utte sottil- mente ma chiaramente marginate di biancastro; anche alcune del campo anteriore, posteriormente nella metà apicale, hanno una sorta di angusta marginatura più pallida, ma in modo meno spiccato. L'unico esemplare della collezione Fea è appunto la 9, tipo della descrizione, e fu raccolto a Fernando Po, nella località Ba- silé, a circa 500 metri di altitudine, nel Settembre 1901. La variabilità delle Mantidi è considerevole e potrebbe pur anco darsi il caso che in avvenire questa specie si dimostrasse es- sere la forma maggiore della congenere P. duplex K., come per- sino, siccome ricordo nelle pagine seguenti, la Stenovates pan- therina Sauss. si mostrò essere la forma minore della Zetero- chaeta tenuipes Westw. Ad ogni modo, sino a prova contraria, ORTOTTERI DELL AFRICA OCCIDENTALE 47 solo possibile a darsi con ricche serie di esemplari, io insisto per la distinzione deile due specie. Gen. Danuria Sra, 1855. D. sp. Due larve molto dissimili, ma probabilmente di sesso differente e riferibili ad una sola specie. Furono raccolte nella Guinea Por- toghese, località Bissau, nel Gennaio 1899. Gen. Kleterochueta WesTw., 1842. Li. tenuipes \ESTWOOD. Toxodera (Heterochaeta) tenuipes Westwood, 1842 (27), p. Tot PI XLT. Heterochaeta tenuipes Westwood, 1889 (29), p. 20 et Al. — Gerstaecker, 1883 (5), p. 56. — Wood-Mason, 1889 (51), p. 308. — Kirby, 1904 (15), p. 306. — Werner, 1906 (20), p. 379. Var. pantherina (SAUSS.). Stenovates pantherina Saussure, 1872 (16), p. 84, pl. 9, fig. 31 9 (delendum error patriae: Amer. central.). — Westwood, 1889 (29), p. 25. — Brunner, 1893 (2), p. 74, cum patria: Africa centr. Una 9 della Guinea Portoghese, località Rio Cassine, raccolta nel Gennaio 1900. Essa non presenta punie agli occhi e quindi spetia alla var. pantherina Saussure, che era siata descritta primitivamente come genere separato e tale considerata anche dai più importanti autori. Per tutti gli altri caratteri |’ esemplare della collezione Fea corrisponde molto bene alla descrizione ed alla figura di Westwood. Le sue principali dimensioni sono le seguenti: lunghezza del corpo (senza i cerci) . . mm. 97,6 » » (GOL CORGl) e a ne HOE 2 » delprobdio. ili IR) » dellesclire; Leona nico 18,8 » delle: anche. anteriori: ara 16 » del ISRIORI AIterioniy ine dg Cota 19,2 do 2 Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.3, Vol. III (5 Ottobre 1907). 118 A. GRIFFINI Veggansi le interessanti notizie e conclusioni di Werner (25, p. 375-377) su questa specie e su altre in cui gli individui mag- giori hanno appendici, che a nostro umano giudizio apparirebbero quasi come ornamentali, mentre gli individui minori ne scarseg- giano o ne mancano. È questo un argomento biologicamente im- portante e del quale anche nei miei recenti studi sui Lucanidi ebbi ad occuparmi. RBS wi LG DST re AE XXXIX LA VEGETAZIONE DELLE ISOLE LIGURI DI GALLINARIA, BERGEGGI, PALMARIA, TINO E TINETTO Studio floristico e biogeografico del Dorr. AUGUSTO BEGUINOT Docente di Botanica presso la R. Universita di Padova EREEEBRER AZIONE E noto da tempo l'interesse che i botanici annettono alla flora di località isolate o facilmente delimitabili ed è appunto questo in- teresse che li ha spinti ad investigare con spiccata preferenza la vegetazione insulare, per la quale si sono accumulati in ogni parte del globo notizie e documenti veramente notevoli. In quest'ordine di indagine occupa un posto ragguardevole lo studio della flora delle piccole isole. Di esse, difatti, in breve tempo e senza molta fatica, si possono redigere censimenti relativamente completi, che permettono utili e concludenti raffronti fra la vegetazione di isole appartenenti ad uno stesso Arcipelago, oppuré con quella delle grandi isole o con il prossimo continente. Questi censimenti, inoltre, hanno permesso 0 permetteranno, appunto perchè completi, di for- marsi un criterio di misura delle variazioni a cui va incontro la vegetazione di un dato territorio, sia in base alla lenta selezione climatica, che ad opera degli agenti di disseminazione o del fattore antropico. In generale poi qualunque fatto o fenomeno fitogeogra- fico, quando si realizza su scala ridotta, è più facilmente afferrabile che in un paese di grande estensione e continuità. La soluzione anzi di molti problemi, come quello ad es. della efficacia della dis- seminazione a grande od a piccola distanza, sarà resa possibile con 120) A. BEGUINOT l'osservazione di quanto ha luogo essenzialmente in territorì limi- tati ed isolati. Aggiungerò da ultimo che l'isolamento, dacchè M. Wagner con la ben nota teorica delle migrazioni ne fece apprez- zare | efficacia nella fissazione e conservazione delle specie e dac- chè fu introdotta nel campo fitogeografico l'ipotesi delle variazioni parallele politopiche, è fattore di capitale importanza per la genesi delle flore e delle specie, e deve essere studiato in condizioni op- portune di ambiente. La vegetazione insulare, sotto questo punto di vista, si può ritenere come un grandioso esperimento di isola- mento attuato dalla natura da epoca geologicamente più 0 meno remota e che ha lasciato impronta negli esseri che vivono sotto il suo impero. Sono queste le ragioni per le quali, sin dall’ inizio delle mie ricerche nell’ambito della flora italiana, fui indotto ad occuparmi di flora insulare, visitando successivamente le isole Toscane (!), le Ponziane (7), le Napoletane (*), le Tremiti (4) e da ultimo la Sar- degna (°). E sono queste le ragioni per cui con lieto animo accolsi la proposta fattami or sono due anni dal March. Sen. Giacomo Doria di studiare le piante da lui stesso raccolte con grande diligenza e perizia nelle isolette di Gallinaria e Bergeggi nella tiviera Ligure occidentale. A scopo poi di rendere più completo e concludente il mio lavoro, ho creduto opportuno di annettervi quel tanto che si conosce di altre tre isole, Palmaria, Tino e Ti- netto, della Riviera orientale. (1) A. Béguinot, Nolisie botaniche su alcune erborazioni invernali attraverso le isole dell'Arcipelago Toscano, in « Bull. Soc. Bot. It. 1901, p. 44-56 »; Notizie preliminari sulla briogeografia dell' Arcipelago Toscano, in « Rend. Congr. Bot. Palermo, Maggio 1902: Palermo, 1903, p. 96-103 »; Contribusztone alla briologia dell'Arcipelago Toscano. Studio briogeografico, in « Nuov. Giorn. Bot. It. n. ser. vol. X (1903) p. 285-392 e p- 429-530 ». (2) Id., Notizie preliminari sulla flora dell Arcipelago Ponsiano, in « Bull. Soc. Bot. It. 1900, p. 290-301 »; L° Arcipelago Ponziano e la sua flora. Appunti di geografia storica e di topografia botanica, in « Boll. Soc. Geogr. It. 1902, fase. 2, 3 e d »; La ve- getazione delle isole ponziane e napoletane, in « Ann. di Pot. di R. Pirotta, vol. I (1905), p. 181-153 ». (4) 1d., Contributo alla florula dell’ isola di Nisida nell’ Arcipelago Napoletano, in « Bull. Soc. Bot. It. 1901, p. 103-115 »j Contribusione alla flora di Procida e di Vivara, « ibid. 1901, p. 386-399 »; Appunti per una flora dell’isola di Capri, « ibid. 1905, p. 42-53 ». (5) Il lavoro che riguarda quest’ isole è in preparazione. (*) Nel frattempo, anche per questo scopo, esplorai parecchi altri distretti, bensì continentali, ma più o meno isolati o geograficamente o floristicamente, quali i promontori Argentario, Circeo, Gargano e Conero, i Colli Euganei ed i Colli Berici, non che le stazioni isolate, quali le mura di Padova e la florula degli alberi capi- tozzati. LA VEGETAZIONE DELLE ISOLE LIGURI 491 I materiali di cui mi avvalsi nella redazione del lavoro, per quanto concerne Gallinaria e Bergeggi, furono raccolti, come dissi sopra, dal March. Doria, negli anni 1903 e 1904 ed in varì mesi per ciascun anno (7). Essi contengono la massima parte delle specie da me citate per le due isole. Di Gallinaria , il prof. G. Pol- lacci mi forni un piccolo ma interessante manipolo di specie cri- tiche da lui raccoltevi. Per le isole del Golfo della Spezia ebbi un modesto invio di piante di Palmaria e di Tinetto dal prof. A. Preda e di Palmaria, Tino e Tinetto una parte, purtroppo esigua, del materiale raccol- tovi dai dott. E. Barsali e L. Barsanti, tutti utilizzati dai suddetti per le redazioni di cataloghi relativi a queste isole. Negli ultimi mesi il comm. Sommier mi forni pure alcune specie da lui raccolte in queste isole e sin qui inedite. Per alcune specie rare o critiche consultai, grazie alla cortesia del prof. Penzig, I’ Erbario ligustico del De Notaris e quello ge- nerale del R. Ist. Bot. di Genova. L'esame del materiale in questione mi ha permesso di effettuare non poche correzioni sulle determinazioni fin qui fatte ; altri ritocchi potei eseguire in base a criterì fitogeografici. Il materiale collezionato dal march. Doria, nucleo imponente, data l'esiguità delle isole, mi ha messo in grado di apportare un cospicuo contributo alle florule di Gallinaria e Bergeggi, sin qui assai imperfettamente note. Ed un piccolo incremento, come emerge dal Prospetto, ricevettero pure le isolette orientali. Onde non aumentare di molto la mole del lavoro ed in considerazione della piccolezza delle isole, non stimai opportuno di aggiungere o di riportare tutte le indicazioni di località e di stazione, donde le singole specie furono raccolte : la raccolta Doria, inoltre, ne mancava. La dettagliata bibliografia che sarà esposta avanti, rimandando alle fonti, ripara a questa lacuna. Dirò da ultimo che le considerazioni fitogeografiche sono limitate ai fatti più interessanti e meglio assodati, non paren- domi il caso di azzardare ipotesi o di entrare in discussioni troppo ampie e sproporzionate all’ entità del soggetto. Le quali inoltre non potranno essere addotte con qualche successo che in seguito alla completa esplorazione di questi territori (che è ancora ben lontana, specie per le isole della Spezia) ed alla redazione di una (1) Gallinaria fu visitata in Aprile, Maggio, Giugno, Luglio e Settembre e Ber- geggi nell’Aprile, Giugno, Luglio e Settembre. 4929 A. BEGUINOT dettagliata e diligente flora della Liguria, alla quale attende il prof. Penzig e che speriamo non tardi a vedere la luce. Colgo quest’ occasione per porgere i miei più vivi ringraziamenti al march. G. Doria, ai proft. O. Penzig, R. Gestro, A. Preda, G. Pol- lacci, E. Barsali ed al dott. S. Sommier per avermi fornito mate- riali od indicazioni relative alla flora delle isole, oggetto del presente studio. Padova, R. Istituto botanico, Luglio 1907. LA VEGETAZIONE DELLE ISOLE LIGURI 41923 CENNI INTORNO ALLE CONDIZIONI DI AMBIENTE DELLE ISOLE LIGURI In questo capitolo brevemente riassumo le condizioni di ambiente delle isole oggetto del presente lavoro, avvertendo che mi limito a quelle condizioni che hanno più diretta influenza sulla vegetazione. Isole Occidentali. Gallinaria (1). — Sorge di rimpetto ad Albenga (donde anche il nome di isola d'Albenga) e precisamente tra il Capo Lena ed il Capo S. Croce, da cui è separata da un braccio di mare circa 1 !/, km., mentre 3 !/, km. circa la separano da Alassio e 9 km. dal Capo delle Mele. Presentasi in forma di cono troncato, rapidamente estollentesi sul mare all’ altezza di 90 m. con fianchi ripidi e scoscesi e spesso a picco: essa si protende verso ponente in un piccolo promontorio. Complessivamente l’isola ha una periferia di circa un miglio ed una superticie di 98.000 m. q. L’ unico suo punto di approdo è il Porticciuolo , donde un comodo sentiero, intagliato lungo il fianco di levante, conduce agevolmente alla sommità. Rupestre in ogni sua parte, Gallinaria risulta geologicamente di una breccia poligenica formata da roccie svariatissime e sopratutto calcaree, con cemento di silice e vene di quarzo. Gli strati hanno conservato caratteri e direzioni di quelli del vicino Capo di S. Croce, di cui è in definitiva. uno spuntone e col quale da epoca geologicamente non molto remota dovette essere collegata. Mancante al presente di sorgenti di acqua, pare che ve ne fossero per il passato ed anzi, secondo il Pollacci, alla lenta azione decomponente della stessa, oltreché al lavorio di abrasione del mare, devonsi le parecchie caverne che ne incidono i fianchi. () Cfr. 1 lavori sopra citati del Cottalasso (5), Navone (6), Salzig (12) e più special- mente quelli di V. Arduini, L’ isola Gallinaria, in « Atti Soc. Lig. Sc. Nat. e Geogr. vol. VIII (1897) »; G. Pollacci, L'isola Gallinaria e la sua flora, in « Atti lst. Bot. Univ, Pavia, n. ser. vol. IX » e di V, Poggi in « Monografia storica dei porti dell’antichità nella Penisola italiana, Roma, 1905 ». 4924 A. BEGUINOT L'isola fu abitata da monaci benedettini fin dal Secolo XI, ma attualmente dei fabbricati, del convento e della chiesa non restano. che scarsi avanzi. Acquistata verso il 1869 dal signor L. Gastaldi di Porto Maurizio, vi fece costruire sui ruderi del con- vento una palazzina, che in seguito fu abbandonata e fini per rovinare. Nel 1905 passò in possesso del signor M. Riccardi di Milano che si occupò a restaurare la palazzina ed iniziò tentativi di coltura di piante esotiche. Traccie di antica coltivazione trovansi poi, secondo l’Arduini, qua e là con virgulti di fico, olivo e di carrube selvatiche; ciò che fu confermato più di recente dal Pol- lacci. Tutto il resto è paesaggio botanico naturale, con assoluto predominio della formazione della macchia mediterranea, a cui qua e là si mescolano qualche Pino d’Aleppo e Lecci, che non di rado assumono proporzioni di un piccolo albero. Bergeggi (*). — Questo scoglio, pomposamente chiamato anche isola di Liguria, sorge tra Bergeggi e Spotorno e precisamente dirimpetto alla Punta del Majolo, donde è separato da un braccio di mare che supera di poco i cento metri: 4 !/, km. lo separano dal Capo di Noli. lergeggi s' innalza con ripide e dirupate fiancate a 64 metri sul mare ed ha una superficie di poco inferiore a quella di Galli- naria. Geologicamente (*) risulta di calcare dolomitico mediotriassico (Muschelkalk) a grandi strati, che presentano la stessa direzione e struttura di quelli della vicina costa e possono rappresentare il fianco di un’anticlinale: calcare per grande parte compatto, ma che diventa un pò arenaceo nella parte superiore: notevole la presenza, sopratutto nel versante occidentale, della pelagosite. La sommità dell’isola è coronata da un torrione, che servi. probabil- mente di vedeita o di faro, e che 6 giudicato di opera romana. Essa fu dal Secolo X popolata di monaci benedettini: ma del monastero e della chiesa non restano attualmente che informi avanzi. Passata, poscia, in possesso dei vescovi di Noli, fu data dapprima in enfiteusi, in seguito venduta per vile prezzo al conte (1) Cfr. i lavori di Orlandi e Rovereto (19); F. Salino, /so/elle, monti e caverne della Liguria, in « Boll. Club. Alp. ital., 1877, p. 501 »: B. Gandoglia, La ciltà di Noli, Savona, 1885; id. Storia del comune di Noli, Savona, 1897; V. Poggi, in op. ¢.: A. Issel e Ss. Traverso, Nola sul littorale fra Vado e Spotorno in « Att. Soc. Lig. Se. Nat. e Geogr., 1894, fasc. 3.° ». (*) Per cortese comunicazione del prof, A. Issel (in lett, al prof. Gestro). LA VEGETAZIONE DELLE ISOLE LIGURI 425 Brassier de Saint Simon, il quale prese a coltivarla e quindi dagli eredi di questi ceduta al signor Gastaldi e finalmente al signor Millelire. In ogni parte più selvaggia e deserta, essa conserva, meglio che Gallinaria, l'impronta di un paesaggio primitivo e quasi intatto. Isole Orientali. Palmaria (1). — Giace all'imboccatura occidentale del Golfo della Spezia di contro al Promontorio di Porto Venere, dal quale è separata da un braccio di mare di un centinaio di metri. Ha forma di piramide a base triangolare con uno sviluppo di circa 7 km., un'altezza di 188 metri ed una superficie di kmq. 1,5. Rocciosa e dirupata quasi dovunque, presenta sul versante nord, meno ripido degli altri, un punto di facile approdo nel cosidetto « seno del Terrizzo », donde si diparte una strada che conduce ai Forti ed al Semaforo. È questo pure il versante volto in parte a coltura mercè modesti campicelli a ripiano dove crescono l’olivo, la vite ed i cereali: la parte superiore è ricoperta dalla macchia con qua e là boschetti di Pini e di Lecci. Tutto il resto, assai sco- sceso e dirupato, presenta scarse traccie di coltura ed anche la vegetazione spontanea vi è localizzata nei settori più favorevoli. Dal punto di vista geologico, Palmaria deve considerarsi come la evidente continuazione della catena montuosa calcarea del lato occidentale del Golfo della Spezia e come questa è costituita di ‘aleare nero infraliasico ed in alcuni punti da calcare dolomitico che contiene il noto marmo portoro. Secondo un’ opinione riferita dal Repetti, a Palmaria vi sa- rebbe stato un piccolo paese chiamato S. Giorgio, del quale però attualmente non esiste traccia alcuna. La popolazione al presente si riduce a poche persone ed è costituita dalla guarnigione di artiglieri e marinai a guardia dei forti e del Semaforo e da alcune famiglie di coloni e di operai addetti alle cave di marmo. L' in- fluenza del fattore antropico, specie nel versante di tramontana , è tuttavia notevole, come è dimostrato dalle colture e quindi (1) Cfr. per quest'isola i lavori di Barsali e Barsanti (25) e di Preda (27), non che E. Repetti, Dizionario geografico, fisico-storico della Toscana; Firenze,. vol. II (4835) e G. Capellini, Studi stratigrafici e paleontologici sull’infralias delle montagne del Golfo della Spezia, in « Mem. Accad. Sc. Ist. Bologna, ser. 2.* vol. I. (1862), p. 247 » e pel Tino e Tinetto il lavoro di G. Bertoloni (43). 4926 A. BEGUINOT dalla introduzione di soggetti agrari e dalla distruzione di una parte del paesaggio botanico originario. Tino. — Separato da uno stretto canale da Palmaria, questo modesto scoglio si leva a 92 metri sul mare ed ha una superficie, compreso il Tinetto, di kmq. 0,11; è tagliato a picco, tranne che in corrispondenza del versante nord, più praticabile e sul quale decorre uno stretto sentiero che conduce al Semaforo, che è alla sommità. In questo versante vi è pure qualche abitazione e come a Palmaria qualche traccia di coltivazione, macchia mediterranea e radi boschetti di Pini e Lecci. Secondo il Bertoloni vi sarebbero pure avanzi di un santuario diroccato, che starebbe a dimostrare che anche questa isoletta fu abitata nel passato dai monaci. Geologicamente è costituito come Palmaria, di cui è l'evidente continuazione geologica. Tinetto. — Pochi metri distante da Tino, e di esso assai più piccolo è costituito, come il precedente, di calcare infraliasico e presenta fiancate ripide od a picco, fatta eccezione dal lato di settentrione dove, quando il mare è tranquillo, è abbordabile. Attualmente non vi esistono abitazioni, ma soltanto avanzi di un romitorio, alla dipendenza, secondo gli storici, del monastero di Tino, col quale, secondo il Capellini, sarebbe stato congiunto fin da epoca relativamente recente. Manca di vegetazione arborea e tutta la flora è rappresentata da pochi arbusti ed erbe. LA VEGETAZIONE DELLE ISOLE LIGURI 4927 BIBLIOGRAFIA In questo capitolo ho creduto opportuno di elencare e breve- mente commentare le fonti che riguardano la flora delle isole og- getto del presente studio, avvertendo che non ho tenuto conto che delle indicazioni originali. In ordine cronologico sono le seguenti: (1) 1784 — C. L. L’Héritier, Stirpes novae descriptionibus et iconibus illustratae; Parisiis, 1784. L’ A. descrive per l’ is. Palmaria una nuova Genista sotto il nome di G. triquetra L’' Hér. e con il sinonimo di « G. mari tima frutescens, linifolia, caule alato, ex insula Palmaria, Tourn. herb. mss. ». Secondo le recenti ricerche del Fiori (cfr. n. 29) tale sinonimo deve riferirsi a G. janwensis Viv. (cfr. n. 2, 3, 4), mentre la pianta del L’ Héritier, probabilmente di origine cultu- rale, sembra essere un ibrido tra Cytisus monspessulanus L. e Genista tinctoria L. mai riscontrato alla Palmaria. (*) 1802 — D. Viviani, E/enchus plantarum horti botanici Di- Negro, observationibus quoad novas vel rariores species passim interjectis; Genuae, 1802. Descrizione (pag. 2) della Genista januensis Viv. indicata, tra l altro, anche di Palmaria. (*) 1804 — Id., Florae italicae fragmenta, in « Annali di Botanica comp. dal dott. D. Viviani »; vol. I, part. 2*, Ge- nova, 1804. Alla pag. 175 è data la descrizione e sinonimia di Genista scariosa Viv. (cfr. anche tav. 26) la quale non è che la G. ja- nuensis cui |’ A., contro le leggi della nomenclatura, arbitraria- mente cambiò nome. Viene indicata anche di Palmaria. (4) 1819 — A. Bertoloni, Amoenttates italicae sistentes opu- scula ad rem herbariam et zoologiam Italiae spectantia; Bononiae, 1819, 1928 A. BEGUINOT Nelle « Observationes botanicae » (lavoro pubblicato per la prima volta a Pisa nel 1810 e quindi a Bologna nel 1817) sono indicati (pag. 49) per la Palmaria Pinus Pinaster e P. halepensis: due specie che anche attualmente vi crescono. Nelle « Plantae genuenses » (opuscolo edito la prima volta a Genova nel 1804) VA. illustra alla pag. 170 la Genista genuensis Viv. che indica anche di Palmaria. (°) 1820 — G. Cottalasso, Saggio storico sull’antico ed attuale stato della città di Albenga; Genova, 1820. L’ A. scrive che a Gallinaria e precisamente « alla cima del- l'isola vi sono molti elevati virgulti di Elleboro che rendono tale parte assai fronzuta ». Ma, evidentemente, come già fece osser- vare il Pollacci (28), non trattasi certamente del genere Helle- borus, ma forse di una specie del gen. Euphorbia. (°) 1852 — G. Navone, Passeggiata per la Liguria occiden- tale; Ventimiglia, 1832. L'A. asserisce che a Gallinaria vi sono traccie di antica colti vazione con virgulti di fico, d’ olivo e di vite. (*) 1833-1854 — A. Bertoloni, Flora italica, vol. EX; Bononiae. Contiene I’ indicazione di numerose specie dall’ A. stesso rac- colte sia a Palmaria che al Tino e riportate nei lavori del Preda (27) e di Barsali e Barsanti (25). (*) 1844, 1846-48 — G. De Notaris, Reper/orium florae ligu- sticae; Taurini, 1844 ed in « Mem. Acad. Se. Torino, ser. 2*, vol. VII, p. 1-90 (1846) e vol. IX (1848), p. 125-529 ». Vi si trovano elencate aleune poche specie di Palmaria e 1’ A/- lium acutiflorum Lois. (= A. multiflorum Desf.) raccolto dal Sassi a Gallinaria, sec. esemplari esistenti nell’ Erb. Viviani. Per -almaria inoltre descrive una nuova specie, il Convelvulus do- rycnioides De Not. raccoltovi da Carlo Traverso e di cui sarà detto nel Prospetto sistematico. (*) 1846 — Id., Prospetto della Flora Ligustica ete., nel vo- lume I della « Descrizione di Genova e del Genovesato » : Genova, 1846. LA VEGETAZIONE DELLE ISOLE LIGURI 1929 (19) 1857 — P. Gennari, Plantarum ligusticarum Centuria IIT repertorio florae ligusticae addenda, in « Mem. Accad. Se. Torino, ser. II, vol. XVII (1857) ». Vi é descritto un Melilotus Pertusiana Genn. raccolto nel 1852 col Pertusio all’ isolotto de’ Berzesi e che sarebbe affine a M. elegans Salam. ma da esso diverso: caule farcto, nec fistu- loso, racemis dense floriferis, fructiferisque, foliis legumi- nibusque minoribus, ac reliquis notis. Su di che ctr. la Mono- grafia del genere dovuta allo Schulz (n. 22). (!!) 1858 — A. Bertoloni, //ora i/alica criyptogama ; Bononiae, 1858. Alla pag. 69 vi è indicato per le rupi calcaree dell’ isola di Tino (Tyro) il raro Asplenium Petrarchae DC. ed alla pag. 71 A. Ruta-muraria L. per quelle di Palmaria. (12) 1866 — Fr. Salzig, L'Isola Gallinaria, 1866. L'A. dice che alla Gallinaria « gli arboscelli e cespugli che coprono l’ isola, in media hanno l'altezza di metri 1.50; fra essi si veggono olivi, fichi e carrubi selvatici, dei ginepri e piante di simil genere; due sorte di piante che i barcaioli dissero essere tos- siche. Molti giacinti ammantano il terreno, ove non esistono gli arbusti ed imbalsamano l'aria col loro profumo ». Queste notizie trovansi pure quasi letteralmente trascritte in un opuscolo di P. M. (Molin) dal titolo: Hacursion a la Gallinaria; Nice, 1878, pag. 3. (!*) 1866 — G. Bertoloni, Descrizione delle florole delle due ‘solette più piccole del Golfo della Spezia, cioé del Tino e del Tinetto, in « Mem. Accad. Sc Ist. Bologna, ser. 2.2, vol. VI, p. 57 », ed in « Rend. Sess. Accad. Sc. Ist. Bologna (sess. del 22 Marzo 1866) ». L’A., premesso le condizioni di ambiente relative alle due isole, ne ricorda le specie da lui osservatevi, con qualche cenno intorno alla loro distribuzione geografica e topografica. Esse sono una trentina per isola: contributo, quindi esiguo, ma interessante, di cui a torto non fu tenuto conto dai sige. Barsali e Barsanti nella redazione del loro contributo (25). Parecchie, perciò, sono le specie citate nel nostro Prospetto, sulla fede di quest’ Autore. 130) A. BEGUINOT (!4) 1882-83 — E. Burnat et A. Gremli, Supplement a la Mono- graphie des Roses des Alpes-Maritimes; Genève, 1882-83. Alla pag. 25 vi è descritta l’ interessante Rosa Gallinariae Burn. et Gremli che, secondo gli Autori, rappresenta alla Gallinaria la /. canina L. e che sin qui non mi consta sia stata altrove scoperta. ('*) 1882 — E. Burnat, Catalogue des Festuca des Alpes Maritimes, d’ aprés les déterminations de M. Hackel; Lausanne, 1882. Alla pag. 12 è indicata dell’isola Gallinaria la Festuca elatior subsp. (II) arundinacea Hack. var. (1) genuina Hack. subvar. (Y) mediterranea Hack. (1°) 1885 — B. Gandoglia, Za città di Noli; Savona, 1885. L'A. riferisce un passo del Verzellino secondo il quale a Gal- linaria « vi crescono alcuni belli semplici, come la tapsia e la sassifragia ». (!") 1892 — V. Nam, Alassio and its Flora, 1892. Riferisce solo tre specie da lui raccolte alla Gallinaria e cioè Ferula communis L., Ophrys fusca Lk. e Viburnum Tinus L. (**) 1893; 1899-1902 — E. Burnat, Flore des Alpes Mari- times; Genéve et Bale, Lyon. Nel vol. I (1893), p. 74, VA. descrive ed indica di Gallinaria la Brassica oleracea L. var. Robertiana Coss. subvar. ligustica Burn. e nel vol. II (1899-1902), p. 65 ridescrive ed estesamente illustra, pure per questa isola, la 2. Gallinariae Burn. et Greml. (!*) 1894 — §. Orlandi e G. Rovereto, Relazione della gita fatta all’isolotto ed alla grotta di Bergeggi il 10 giugno 1894 in « Atti Soc. Lig. Sc. Nat. e Geogr. vol. IV, n. 4 »; Genova, 1895. Contiene un elenco di 96 specie raccoltevi dal prof. Penzig e da questi comunicato agli Autori. (°°) 1894 — S. Sommier, Centaurea Cineraria, C. cinerea, C. busambarensis e Jacea cinerea laciniata flore pur- LA VEGETAZIONE DELLE ISOLE LIGURI 131 pureo, in « Nuov. Giorn. Bot. It., n. ser. vol. I (1894), p. 81 tav. 4-8 ». L'A. descrive alla pag. 88 la C. Cineraria L. e Veneris da lui raccolta sulle rupi marittime di Porto Venere e nelle vicine isolette di Palmaria e di Tinetto e ne fa risaltare il poli- morfismo nella incisione delle foglie ; ciò che anche io potei con- statare nel materiale da me esaminato. (2!) 1897 — V. Arduini, LZ’ Isola Gallinaria, in « Atti Soc. Lig. Sc. Nat. e Geogr. vol. VII, p. 188 » Genova, 1897. A pag. 192 contiene un breve accenno alla vegetazione sia - culturale che spontanea e dice, tra l’altro, che arboscelli e cespu- gli coprono quasi tutta l'isola specialmente a levante, fianco in cui si trovano comunissimi la Ferula ferulacea (!?), il Vibur- num Tinus, il Cistus albidus e V Euphorbia dendroides, mentre i Narcissus ammantano il terreno dove non esistono arbusti, esalando un delizioso e balsamico profumo. (22) 1901 — 0. E. Schulz, Monographie der Gattung Meli- lotus, in « Engler’s Bot. Jahrb. vol. XXIX (1901), p. 717 ». ‘ferisce a varietà di M. elegans Salzm. la pianta trovata dal Gennari (10) a Bergeggi e da lui descritta come M. pertu- siana. Essa si trova, sec. VA., anche nella Francia meridionale, Sardegna e Dalmazia e ricorderebbe per la forma del legume l’affine M. speciosus Dur. (2) 1902 — J. Briquet, Monographie des Centaurées des Alpes Maritimes; Bale et Genève, Lyon, 1902. A pag. 152 lA. descrive ed indica per Gallinaria Centaurea paniculata L. 8* brunnescens Briq. (24) 1902 — H. Christ, £ncore quelques notices sur la végé- tation de la Riviera di Levante, in « Bull. Soc. Bot. It., |g fi Oa ea L'A. afferma che Asplenium Petrarchae DC. sarebbe stato accolto dal Bolle a Palmaria: indicazione, come sarà detto avanti nel Prospetto, non attendibile. (2*) 1902 — E. Barsali e L, Barsanti, Contributo alla flora 132 A. BEGUINOT delle isole del Golfo della Spezia, in « Proc. verb. Soc. Tose. Sc. Nat. Adun. 6 luglio 1902 ». Gli Autori, premessi alcuni cenni generali sulle condizioni di ambiente delle isole Palmaria, Tino e Tinetto, redigono l'elenco delle specie da essi raccolte in escursioni compiute nei mesi di Marzo e Maggio o desunte dagli Autori, e soprattutto dal Berto- loni, che già si occuparono di queste florule. Le specie da essi riconosciute sommano a 209, delle quali 182 vascolari e 27 tra muschi ed epatiche (1). Ciascuna specie è munita di indicazioni di località e le più rare o critiche di osservazioni e confronti. Come sarà detto a suo luogo nel Prospetto, alcune determinazioni devono essere rettificate. (25) 1902 — A. Preda, Sulla florula della Palmaria, in « Bull. Soc. Bot. Ital, 1902, p. 116 ». Breve riassunto delle attuali conoscenze sulla florula della Palmaria. (2°) 1903 — Id., Materiali per una florula della Palmaria , in « Nuovo Giorn. Bot. Ital., n. ser. ‘vol X (1903), p. 333 ». L’ A., premessi alcuni cenni storico- bibliografici relativi a quest'isola ed alle sue condizioni di ambiente, passa ad elencarne le specie da lui raccoltevi in molteplici escursioni, od a lui comu- nicate dal sig. Pavolini di Portovenere. Sono pure citate. quasi tutte le specie già ricordate dai precedenti raccoglitori e special- mente dal Bertoloni. Indicazioni dettagliate di località e qua e 1a osservazioni critiche corredano le specie più importanti o meno note. Secondo questo lavoro, di Palmaria sarebbero note circa 300 specie, comprese quelle coltivate. (?*) 1905 — G. Pollacci, L’/sola Gallinaria e la sua flora, in « Atti Ist. Bot. Univ. di Pavia, n. ser. vol. IX »; Milano, 1905 (este. p. 1-19). (1) Sono i seguenti: Muschi: Wezsia viridula Brid.; Dicranella varia Schimp.; Fis- sidens taxifolius Wedw.; Trichostomum crispulum Bruch v. elatum Schimp ; Barbula unguiculata Wédw y. apiculata Br. cur.; Torlula laevipila De Not.; 7. muralis Hedw. Bryum torquescens Br. euv.: B. minrale Wils.: Mnium undulatum Wils.; Leucodon sciurordes Schow v_morensis De Not.; Brachytechium rutabuhim Br. eur.; Hurynchinm circinnatum Br, eur., £, meridionale De Not.; £. abbreviattim Schimp.; £. Swaritstt Curn.; //ypnum cupressiforme 1, , H. purum L. — Epatiche: Southbya stillicidiorum Lindb, /uagermannia turbinata Raddi: Radula complanata Dmrt.: Frullania dilatata Dinrt.; Lejunea serpyllifolia Lindb.; Fossombronia caespitiformis De Not., Pellia Fa- broniana Raddi; Metsgeria furcata Dmrt.; Lunularia cruciata Dmrt, LA VEGETAZIONE DELLE ISOLE LIGURI 453 L’ A., premesse dettagliate ed interessanti notizie geografiche, storiche e geofisiche sull’isola, riferisce quel poco che si conosce sulla sua fauna, le fonti bibliografiche sulla flora, i caratteri e la fisionomia del paesaggio botanico. Segue quindi I’ elenco di un centinaio di specie raccoltevi dall’ A. in parecchie escur- sioni o citate dal Nam (16) od a lui comunicate da questo hota- nico. Sia per ragioni fitogeografiche, come pel fatto che a noi, erazie alla cortesia dell'Autore, furono comunicate ad esame le piante più critiche o dubbie, alcune delle determinazioni non possono essere accettate od almeno ci sembrano dubbie, come sarà messo in evidenza nel prospetto. L'A. inoltre mostrò di co- noscere ben poco la letteratura botanica dell’ isola, se omise di citare i ben noti lavori del De Notaris (8), Burnat (14, 15, 18), sriquet (23) ece. nei quali si contengono scarse ma preziose no- tizie sulla sua flora (e fin’ anche descrizioni di specie 0 varietà nuove per la scienza)! e che gli avrebbero certo risparmiato alcuni degli errori, nei quali è incorso nel suo saggio ! (2°) 1907 — Adr. Fiori, Schedae ad floram italicam exsicca- tam. cur.” A. Fiort, A. Béguinot et R. Pampanini; Geut., VE n « Nuovo: Giorn., Bot lal, ser vol.< XIV (L907 )3"p:. 609». Nella Scheda n. 580 VA., a proposito di Genisla januensis Viv. proveniente dal Bolognese, riassume criticamente la con- troversa storia e sinonimia di questa specie che fn scoperta alla Palmaria, nota già al Tournefort e citata la prima volta dal L’ Heritier (1). Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.8, Vol. III (5 Ottobre 1907). 28 134 A. BEGUINOT PROSPETTO SISTEMATICO DELLE PIANTE FIN QUI NOTE PER LE ISOLE DI GALLINARIA, BerGEGGI, PALMARIA, Tino E Tixerto (!) EL | = ee | EMBRYOPHYTAE ASIPHONOGAMAR | & | ® | © | | a | | | | | | Pteridophytae. | | | l. Filices. | | | | | * 1. Ceterach officinarum Willd. -. . . PORN Pe E PY 24 Polypoduum vulsarest. vw pi (se. | 2. P. serratum Willd. (pr. var.) (2). + | * 3. Aspidium aculeatum Sw. . e | + i * 4. Asplenium Trichomanes L. ROSE + 5. A. Ruta-muraria L.. 3 | | + | ONESTA datti SOA e EL | +|+, | 2. A. Onopteris L. v. acutum (Beryin W.) | + | + | | | 7. A. Petrarchae DC. (3)... e | 8. Adiantum Capillus-Veneris L. + + | | 9. Pieris aquilina L. ERUNCE | 2, Lyceopodiaceae. | | | | 10. Selaginella denticulata Spring... | | Mes a | + | (1) Nel presente prospetto l'ordinamento delle famiglie e dei generì e, fin dove possibile, quello delle altre entità è presso a poco quello della « Flora Analitica d’Italia » di Adr. Fiori e G. Paoletti, continuata dal Fiori e da me, Le entità che io interpreto come sottospecie sono ravvicinate al cielo cui appartengono con numera- zione progressiva propria: 1'% rappresentando il tipo, che spesso manca alle isole. Le specie coltivate sono in caraltere corsivo e non comprese nella numerazione. Le entità da me viste sono precedute dall’asterisco: le poche altre non contrassegnate sono ri- portate sulla fede degli Autori che ve le indicarono, secondo le fonti bibliografiche avanli citate. Avverto da ultimo che fonti ed elenco sono limitate alle piante vascolari. (3) Indicato di Palmaria da Barsali e Barsanti (25) sotto il nome di P. valgare L. 11 materiale comunicatomi dal primo deve riferirsi all'entità meridionale corrispondente alla var. servatum W. Una fronda, inoltre, presenta aleune pinne inciso-lobate e fa quindi passaggio a P. cambricum 1. e ricorda anche per l aspetto la pianta già da me raccolta all'isola di Montecristo (in « Bull Soc. Bot. Ital. » 1901, p. 45). (#) Lo riporto sulla fede del Berloloni che lo raccolse (27. Jt. crvpt. 1, p. 69) « in insula Tyro Portus Lunae in fissuris rupium caleariarum »: dove però non fu, ch'io sappia, ritrovato posteriormente. È pure citato dal Christ « in Bull, Soe. bot. It., 1902, p. 72 » come raccolto dal Bolle in Palmaria: ma, secondo il Preda (27), per Palmaria, deve intendersi Palmarola nel gruppo delle Ponziane: isola però dove questa rara specie, come già serissi in « Ann. di hot., 1905, p. 305 » non fu da me o da altri ritrovata. LA VEGETAZIONE DELLE ISOLE LIGURI 135 È | Ea È | s £ = | | E = 2 EMBRYOPHYTAE SIPHONOGAMAE S| «a = = GYMNOSPERMAE. N | 3. Coniferae. | | | | PAUSE NICGM INTE, di aul ee fe | + | Pol tebe Pimaster: Solando 4 ‘0 ae IE + | * 12. P. Halepensis Mill. (*).. RA A i (ar = Thuya occidentalis L. iù | | | * Cupressus sempervirens L. . asti + | | * 13. Juniperus communis L. (°) . . . . |} ? | a | + | Pest e ee OOMCOUMUR E ra fa ANTE | + | ANGIOSPERMAE. | | Monocotyledones. | 4. Graminaceae. | 15. Andropogon distachyus L. | [ete | | * 16. A. hirtus L.: MAT a ice Tg) etti | + | 17. Heteropogon Allionei R. et S. (8). . | + | | 18. Anthoxanthum odoratum L. . . . | | + | IorsHipastoreliseDest tinti o I] RES | # 20. Milium caerulescens Desf. ee | ee SEA PELI # 21. Oryzopsis miliacea Asch. et Schw. (4). | + | + | | + RSA ossa lado ot sith A A AGUNAO Dona lee) BPO i Bolg | 8) 23. Ampelodesmos mauritanicus D. et S. Wa VASTI 2A Holensomollisypia n a + | | + * 25. Aira capillaris L.. RE A nee eco. briscnum flavescens Pa Ba af see use Delio + # 27. Avena bromoides Gouan . n a | | PRA SIR dase eR TS ah Sere. eae NES aa Soo AC MIESUbLeMORNENLC rs dr von eee. ee 30. Cynodon Dactylon Pers. . . . Heal eee (1) Il Bertoloni « Fl. It. X, p. 257 » indica inoltre pel Tino P. sé/vestris T.., ma non sembra esservi stato raccolto posteriormente: ed il Bertoloni stesso nelle « Amoe- nitates italicae » p. 49 e G. Bertoloni (13) non citano per queste isole che P. Pinaster e P. halepensis, ambedue anche attualmente esistenti in esse (2) If ricco materiale da me esaminato nell’Erb. Doria di Gallinaria deve tutto ri ferirsi a J. Oxycedrus L : l'esemplare unico comunicatomi dal Pollacci sotto il nome di J. communis L. e da lui indicato (28) per Gallinaria, manca di galbuli e quindi è per me dubbio se veramente appartenga a questa specie. (°) Raccolto a Palmaria dal Bertoloni (7), ma non ritrovatovi dai recenti (*) Saggi di Tinetto nell’Erb. Sommier! (5) Non ancora indicata per Palmaria, ma ne vidi esemplari nell’Erb. Preda. 1436 A. BEGUINOT | | ri | È | iL | | | * 31. Sesleria.argentea Savi (). . . . . | * 32. Koeleria phleoides Pers. . . . . «, se 39: Mealea euliata aaa Ue. ace fant ay Ae eal 2. M. Magnohi Gr. et Godr. | + 34. M. minuta L. « 2. M. latifolia Coss. PE ia * Soo Me Babi: ATL Se 2 et arn Ps | È * 36. Briza maxima . tn Aer 37. Dactylis glomerata L. a (7)... . 2.40 -hispaniga Robi: wake we ks Y * 38. Poa bulbosa L. var. vivipara (Mazz.) 39. P. annua L.. 40, P. compressa L. Al -Pesined: ovina lla set Niro | * 2. F. duriuscula (L.) | * 42. F. arundinacea Schreb. var. mediter- | Panca Haciete) de i se SE ay | 43. Nardurus Halleri (Viv. sub Tritico) | Priespaoli (o) at | + | * 44, Sclerochloa rigida P. B. Farhi sli | + a vil * 45; Bromus Madritensis L. (ue ees! ee | ) È | E = I+ | ++ a +++ 46. Br. erectus Huds... * 47, Br. rubens L. AG peeked Se * 48. Br. hordeaceus L. (= B. mollis L.) . * 49. Brachypodium distachyum P. B. . . || + Siad. Bre pipa Pei ei «tees TAL Bb, TATOOS, bys Re I et 52, Lepturus' incuryatus Trine.) e lat 53. Lolium perenne L. anes a 54. Agropyrum repens P. B. var. inter- | Mediu CORT Se eta Pace ae | 7) Non indicata sin quì per Palmaria: ne vidi esemplari nell’ Erb, Sommier. (2) Tutto il materiale da me osservato di Gallinaria, Bergeggi e Palmaria deve riferirsi alla forma littoranea corrispondente a D. Aispanica Roth. Le indicazioni, percio, del tipo date da G. Bertoloni (13), dal Barsali e Barsanti (25) e dal Preda (27) devono riportarsi a questa entità. (3) G. Bertoloni (18) cita inoltre pel Tinetlo 4. e/azzor e /. gractlis, di cui non mi è possibile dire nulla di preciso, non avendone esaminato i saggi corrispondenti. La prima deve forse riferirsi a /. arundinacea, (4) Indicato pel Tinetto da G. Bertoloni (13) sub Triticum tenellum L.: stazione, data Varea distributiva della specie, attendibile: ma non confermata posteriormente. (*) Per Palmaria è citato da Barsali e Barsanti (25) e dal Preda (27) affine Bromus sterilis I. JL materiale però da questi comunicatomi sotto tale nome deve riportarsi a B. madritensis 1. non ancora indicatovi, LA VEGETAZIONE DELLE ISOLE LIGURI 137 ee} ey he | | E a |_ a = Sa * 55. Agropyrum junceum P. B. + | DO: Triticum, aestivume LL: var... HU. + | ol Aesylopstovata Ei Go e La | | DA uk # 58. Hordeum murinum L, . esta RES It + | NL 5. Cyperaceae. | | gh | 59. Scirpus Holoschoenus L. (1)... . | Wat HO: Schoenus misricans Lio: a 205 Vul | Ri = 61). Carex glauca Murr...’ ; Pe we Ae 3 + cor Gadistaehy a, Des e N) | 6. Twphaceae. | | | | 63. Typha angustifolia L. ex pi È). . . | | + | 7. Araceae. | | i | | Pied Arum italtcon Mill 4,400, 313 selen Pa Mibo: ATisarunevulgaresTareo Wu cy = (a USES ca de | 8. Najadaceae. | | 66. Posidonia oceanica Del. . . . . . | EI Gi. Gymodocea-modosa: Asehi. vir, 2°. VGT | | | 9. Juncaceae, | | | | Hon JUNE, Itama ets sk E | 10). Liliaceae. | | 69. Urginea maritima Bali 5004 esos. I | 70xScillavautummalisi Li tr) so gi ti eet) | 71. Bellevalia romana Rehb. . | dra | # 72. Muscari comosum Mill. SA e ES | 73. M. botryoides Mill. 2 o ta | | 74. Ornithogalum narbonense L. . . . | PINI | I (1) Lo riporto sulla fede di G, Bertoloni (43), ma non citato nè ritrovato dai posteriori. (® Esemplari della specie, non ancora indicata pel Tino, esistono nell’Erb. Sommier, 138 A. BEGUINOT RE “eo a 5 DI 2 E e x Se Je ce x 75. Allium Ampeloprasum L. (!) + | * 76. A. multiflorum Desf. (*) + | + | È 77.CA. Wimegle7T.,; =. come + | 78.4. Sphaerocephalon Ws. el 0. a + | + | WA spulchelnm G. Don) oa | a | (EBD; TOSCHI a nt + |.+ | 81. A. triquetrum L. . Berge Aa | + [+ | 82. Asphodelus ramosus L. « cerasifer (Gay) | + eon At MSGMIGSUS i a nà EE # 84. Anthericum Liliago L. . + + ll. Amaryllidaceae, | | ASE NALCISSUG Sl Azze val RICE + 2 86. Sternbergia lutea Gawl. (sponte ?) + Agave americana L. + | 12. Asparagaceae. | * 87, Asparagus acutifolius L. (9). . . . i+ | + | A Ae 88 8Ruscus tanica US) e |+|+ | PAGO) Solex aspera ili ce ee ci eu CRS Re * 90. Sm. mauritanica Desf.. . . . + bali | 13. Dioscoreaceac. | | | Ol. Tamus communis Ic. 1 | + | | 14. Iridaceae. | * 92. Gladiolus segetum Gawl. . Celti + P99. JIrisacermanioggla, 04, dpi ail I 1 Sep ae | | (1) Non corrisponde esattamente al tipo quale è inteso dagli Autori: ma d’ altra parte non credo di doverlo con sicurezza riferire ad A. rotundum L., come già fece il Penzig (19). Ritengo che esso debba piuttosto confrontarsi con Ad. Berlolonii ed A. spectabile che il De Notaris « Repert. p. 448 » ered a spese di A. Ampe/oprasum: ri- cerche che meritano di essere condotte su materiale d’ Erbario o vivente più ricco di quello da me utilizzato. @) Variabile per la larghezza delle foglie: gli esemplari di Gallinaria apparten- gono ad una forma platiphylla con fe. larghe 515 mm., quelli di Bergeggi ad una stenophyla caratterizzata dalle fe. più strette (3-4 mm.) e più corte. (*) Riportato sulla fede del Bertoloni « FI. It. IV, p. 39 » che lo raccolse alla Pal- maria (sub A. montanium S. et Sm.) (4) Oltre questa specie il Pollacei (28) indica per Gallinaria A. éennuifolius Lam. : habitat lilogeograticamente insostenibile. L'esemplare comunicatomi dall'A. deve di- fatti riferirsi ad un giovane A. acuzifolizis L.! LA VEGETAZIONE DELLE ISOLE LIGURI 439) Gallinaria | Bergeggi Palmaria Tino Tinetto 15. Orchidaceae. Oasi 94. Ophrys aranifera Huds. (7). . . . esso 0atrataniEmali nec. 0 <5, cd UE 906.0) a pireraEuds: © feck 0 7.0. bombylifera Lk. | 98. O. Arachnites Lam. Sieh ores | Soe Wriineea Jade we sfc) sas ee ROO: OL hitear Case a ey a. * 101. Serapias Lingua L. ex p. * 102. S. cordigera L. var. neatects (Dntrs) * 103: S. loneipetala-Polline. i... .3 4) 104. Aceras anthropophora R. Br. 105. Orchis papilionacea L. MITO | "# 106. O. coriophora L. var. fragrans Poll.) | BOW. -O:sToneierurisn Lie), ten | * 108. 0. provincialis Balh. . * 109. 0 pyramidalis L. * 110. Spiranthes autumnalis Ric h. * 111. Epipactis palustris Crantz (?) . 112. Listera ovata R. Br. Len” * 113. Cephalanthera ensifolia Rich. (8). # 114. Limodorum abortivum Sw. (4) + ++ +++ ++ +++++++++++ +++ | Dicotyledones. | | 16. Cupuliferae. Castanea, sativa Null SO | DS esatto.» Quercus: Ceraso i so) LT | + | + [he Oo alle e; agi ita DI + | + | 117. Corylus Avellana L. Gnomts 2) a, | | + (1) Il Pollacci (28) brevemente descrive ed illustra per Gallinaria una Ophrys con caratteri di O. avantfera ed in parte di O. lenihredinifera, senza però pronunciarsi sul valore esatto di questa entità e senza fornire i dali indispensabili per formarsene una idea adeguata. ?) Nel materiale comunicatomi dal Preda di Palmaria trovai esemplari di questa specie raccolti presso la « Cava Carlo Alberto » ma non citati nella sua « Florula »: perciò riesce nuova per V isola. (5) Saggi di questa specie furono raccolti dal Sommier a Palmaria (hb. !). ma non ancora indicata da altri. (*) Non ancora segnalato per la Palmaria, dove fu raccollo dal Sommier (hb.!). (5) G. Berloloni (13) cita inoltre per Tino una Quercus oesculus (sic), che non saprei a che riferire. Ah A. BEGUINOT | 5 3 = o = | = ee = 2 | BCE a - | eae = | | 17. Urticaceae. 118. Ficus Carica L. x et F. caprificus Risso | + | + | + | + 119. Parietaria officinalis L. « Di fe | 2: P. judaica Li (0). i PIONIERE 120. Ulmus campestris L. a 18. Santalaceae. | 121. Osyris alba L. Seal 19. Cytinaceae. 122. Cytinus Hypocistis Li... a UE 20. Polygonaceeae. | | 123. Rumex pulcher L. . Ser | + ZAR CRISDUS Lie I We: LE onal AMBO Rt | | | 2 DARA OROSEI O I SI IS) regi sate e ae MGR Acetosellaviind .. Wis ioe air | + + 2]. Chenopodiaceae. 127. Chenopodium murale L.. . . . ..{{ + 128. Obione portulacoides Moq. (°) . | + 22. Theligonaceae, | 129. Theligonum Cynocrambe L. iy Phytolaccaceae. | Phytolacca decandra L. | a Aizoaceac. | | Mesembryanthemum acinaciforme L. + Lauraceae. | Laurus nobilis L. . | D+ | se 0) Tutto il materiale da me esaminato, sia per le isole orientali che per le occi- dentali, deve riferirsi a P. judaica 1. che è l'entità xerofila del cielo: le indica- zioni, quindi, di 2. officinalis date da G. Bertoloni (13), dal Barsali e Barsanti (25) e dal Preda (27) appartengono tutte a questa forma: ed un suo sinonimo è la pianta citata dal Penzig (19) per Bergeggi sotto il nome di 2. diffusa M. et K. (2) G. Rertoloni (13) indica inoltre per il Tinetto Asr/plex Halimus L. fuori della sua area naturale, a meno che non trattisi di pianta introdotta. Questa stazione, perciò, merita conferma. LA VEGETAZIONE DELLE ISOLE LIGURI 444 allea Si ill Seles o E = 23. Paronychiaceae. | | 130. Polycarpon tetraphyllum L. . . .|+|+ | 24, Carvophylaceae. | | * 131. Sagina apetala L. sa pees fed E | | 132. Alsine tenuifolia Crantz. . . . . || + | | * 133. Arenaria serpyllifolia L. « . + | | 2. A. leptoclados Rehb, var. minu- | | tiflora (Lose.) . rae Sta * 134. Cerastium glomeratum Thuill. de 135. Lychnis Flos-Cuculi L. | (se fe oe 136. Agrostemma Githago L.. . ..\ 0. | + * 137. Silene vulgaris a et var. angustifolia DO.) + | + | «ulas-S.anocturna Li GR is ice 4 | + 139. S. italica Pers. « + | + | 2. S. Salzmanni (Bad.). Sp. es 140. Dianthus Caryophyllus L.a . . . 2. D. virgineus L. form. longicaulis (‘len.) | + | + + el Tunica: prolifera Scope. ii Sata | nen, | | | | 25. Hypericacceae. i 142. Hypericum Androsaemum L. nei | + 143. H. perforatum L. var. microphyllum DO. | SRO] - IL PERE CORSE ee RI loess | 26. Cistaceae. * 145. Helianthemum Fumana Mill. « et var ericoides (Dun.)-(*)). Lane Ari (1) Sia di Gallinaria che di Bergeggi alcuni esemplari riproducono il tipo ed altri l'entità descritta come S. brachypetala Rob. et Cast.; i petali di questa sono lineari-filiformi ed assai più corti del calice e ricordano quindi per questo carattere la S. permixta Jord. i () Lo riporto sulla fede del Penzig (19): questa specie del resto secondo il Burnal « Fl. Alp. Mar. IT, p 30 » cresce nelle Alpi Marittime « dans les régions littorale et montagneuse où il atteint parfois celle alpine inferieure ». (5) Il Pollacci (28) indica per Gallinaria la sola var. erzcozdes Dun.:il ricco mate- riale da me esaminato nelle collezioni Doria deve riferirsi in parte al tipo ed in parte ad 77. ericoides Dun. quale è inteso dalla maggior parte degli autori: materiale che, studiato di confronto con quello conservato nell’ Herb, centr. it. et exter. e Webb del- l’Ist. Bot. di Firenze, nell’ Erb. gen. di Padova ed in quelli particolari mio e del Sommier, mi ha rivelato la strettissima affinità e parentela fra le due forme, colle- gate da insensibili intermediari e che devono rientrare nel ciclo di una sola specie, 449 A. BEGUINOT E | B|E|EÉE|S E oa & = AREA da * 146. H. levipes-Pers. au si | * 147. H. Chamaecistus Mill. an Caen + | + | 2. H. roseum (All.) DC. + |+ | i * 148. Cistus monspeliensis LL... . . . {| + |} [RAI * 749 “Casa sato Cee Jen Po (ht | 150. C. incanus L. aoe wis oo ee» pee ! ESITA us La ore pat i ea IE | | | | 27. Violaceae. | | | Toe, Viola Hina Dea eee, ERSU Alpes. alba Boss. (E) lie ee | 28. Resedaceae, | | | | | | | | | | * 154. Reseda ga 15 | +> |e 155. R. alba L. ; FILA Sieg) ER ORE + | | 156. R. sino FW ota oie) mind poe ae ets Bal | | | eer 29. Capparidaceae. | loi: Capparnis.spmosa iG) ssa COSI pec a 30. Crueiferae. | | * 158. Matthiola incana R. Br... . . . Prot lo9:“Chfrantius-*Cherri base: (Cia | + | 160. Arabis: hirsuta.Scop. (a (0.0.0 | | + 2. A, Gerardi Bess.) MP. esa | | 161. Sisymbrium officinale Scop. . . . liga | (1) Secondo il Pollacci (28) sarebbe stata raccolta dal dott. Nam a Gallinaria, ma da lui non ritrovata, nè da me vista nel ricco materiale Doria: resta in ogni modo a vedersi se non trattisi piuttosto di C. rupesivis S. et Sm. (2) Il Pollacci (28) indica per la Gallinaria il tipo: ma questa indicazione inclino a ritenere assai dubbia, trattandosi di pianta che, secondo il Burnat « FI. Alp. Mar. 1 p. 98 », sarebbe piuttosto rara in vicinanza del littorale, dove tende ad essere sosti- tuita da A. Gerardi e sue variazioni. Osservo, però, che negli esemplari da me esami- nati nell’Erb. Doria la forma delle foglie munite di orecchiette bene sviluppate corri. sponde alla varietà, laddove la siliqua con valve percorse da una netta nervatura mediana visibile in tutta la lunghezza è carattere piuttosto di A. /irsuta tipica: entità quindi dubbia e di ardua delimitazione, come già ebbe ad osservare il Burnat nell Opera sopra citata, I saggi lestè trasmessimi dal Pollacei sono allo stato fiorifero, ma rientrano sempre nel ciclo di A. Gerardi e confermano, quindi, quanto sopra serissi al riguardo. LA VEGETAZIONE DELLE ISOLE LIGURI 143 SI Si ae le a = S\5|F|fÉ S&S ca a | E | pra tara 162. Cardamine hirsuta L.. | ee 163. Brassica oleracea L. « No | | bj 2. Br. Robertiana Gay. var. ligu- | | Stearporn’ Cet ea te E ipa, 164. Br. campesiris L. (sponte?). | | + 165. Raphanus Raphanistrum L. . . . | + | 166. Alyssum maritimum Lam... . . || + | ae | | 167. Lepidium Iberis L. . BO AA eae 168. Capsella Bursa-pastoris Medic. . . | + Re A 169. Iberis umbellata L. var. latifolia DeNot. + | sl. Papaveraceae. | | 170. Fumaria officinalis . ; 3 | *N-Rumaria Capredlata.. 0 Lestat RETI 172. F. agraria Lag. (« ?). + | 173. Glaucium flavum Crantz de PAL: phoenigsumiGrantizi of A Le + | + 175. Papaver Rhoeas L. ada eg tel 176; PP: dubium;t.. ; = 32. Ranunculaceae, | * 177. Clematis Flammula L. « et var. an- gustifolia (Jacq.). Peete mis E +|+|+ suerte EIA o | 179 CI Vitalbaok:.. DET ee IR: si | 180. Anemone hortensis L.. . . . . . Pl + LSle Ranuneulusshicawan le et ee | + (1) 11 Pollacci (28) ha creduto di separare dalla tipica B. Robertiana una forma, che egli non denomina, ma che dice differente da quella per i sepali più brevi dei pedicelli e per il rostro brevissimo e da B. apennina Cav. per le fg. radicali lirate e per îl rostro circa la metà più breve e ehe troverebbesi nel versante di ponente della Gallinaria. Dall'esame del ricco materiale raccolto dal Doria desumo che i sepali sono sempre più brevi dei peduncoli e che la lunghezza e grandezza del rostro sono estremamente variabili, talvolta sullo stesso individuo e credo perciò che non sia il caso di insistervi. Nè vi ha insistito il Burnat, che fece uno studio accurato del gruppo, distinguendone la var. Zigustica che è forse l’ unico rappresentante del ciclo in queste isole. (2) Manca al ricco materiale Doria: ma ne ebbi saggi in comunicazione dal Pol- lacci che la indica (28) di Gallinaria. Questo Zabztat, data la saltuaria distribuzione della pianta nel resto della Liguria e la sua indole di nemorale-igrofila, non manca di essere assai strano e merita, quindi, di essere controllato im sit — Cfr. su di cio: Burnat, F/. Alp. Mar. I, p. 2; Bicknell, //. Bord. a S. Remo, p. 1: Loret, in « Bull. Soc. Bot. Franc. XIII (1866), p. 447 ». Nhh A. BEGUINOT La “eo = il a i e AI) 182, Re welutinusgTen.i i.) nta | | + + A832 RenOULBOsGs 5. Sees: ca ake Oe LA | + | 184. R. repens L. WE | 185. R. muricatus L. . DE 33. Crassulaceae. | 186. .Cotyledon Umbilieus Li. LL .. LN sca + 187. Sedum stellatum L. zu + * 188. S. dasyphyllum Lo) fc... a +o} ey e+ * 189. S. rupestre L. xn ene te + rup. var. albescens (Haw 3 MISI LE” oa oligo. Srmcapense Atl Lh! oh) ete MS pele ee | 34, Rosaceae. Prunus Amygdalus Stok . = Pr. Persica Stok + Pr. Armeniaca L. + * 191. Potentilla hirta L. . SE + 1192. “Pàregta L,. + 193. Fragaria vesca L. 2 At i+ | + | # 194. Rubus ulmifolius Schott. (= R. pd + scolor Auct. al.) . + | + | + | + 195. Poterium Sanguisorba L. < + | + x 2. P. muricatum Spach + * 196. Rosa sempervirens L. È | + * 197. R. agrestis Savi. + * 198. R. canina Liew (1) + + | + rf Pay AND Gallinari jae Burn, et Grom: a}. 199. Crataegus Oxyacantha L. z 2. Cr. monogyna Jacq. () a | | + | Cr. Azarolus L. RI + | | | Pinus domestica: Eli isla aci | b + | 200. P. aucuparia Ehrh. | | | | E, COTINUDAEN SERIA I Il (1) 11 Pollaéei (28) indica per Gallinaria 2. canina L. ed il frammento dallo stesso comunicatomi appartiene a questa specie. Secondo il Burnat invece « Fl. Alp. Mar. HI, p. 65 » il solo rappresentante del cielo nell’ isola sarebbe R. Gallinariae Burn. et Greml.: ciò che è confermato dall'esame da me fatto nell’ Erb. Doria. Ulteriori ri- cerche im sil decideranno su questo punto controverso, (®) Tutto il materiale da me visto di Palmaria deve riferirsi a Cr. monogyna Jac.: a questa entità vanno quindi riportate le indicazioni di Cr. Oxvacantha L. date da ‘ Barsali e Barsanti (25) e dal Preda (27). LA VEGETAZIONE DELLE ISOLE LIGURI AAS | | | EEE E = = E si ARA | 35. Leguminosae. | Cerarania Swigua lie <> «0 È | + TE * 201. Spartium juneeum L. ('). | + a fleets al * 202. Genista januensis Viv: (7) . .. . || SEI Gea SIEM ELP 87 110 ey tal NERE Oe x repo Ea e E 205 Gytisuscarsenteus iL. a). ow ini ee 206. Calycotome spinosa L. . . .. . | ne 207. Ononis spinosa L. Re La, Vale + RZIORO A TODI AGH e n tt JEM | * 209. Medicago Lupulina L. TORI ee Se OT * 210. M. marina. L. . de | Whe* 211 Mi sativa L. ete a: | | * 212. M. orbicularis All... . + | | # 213. M. tribuloides Desr. (4) SPA RI = D4. Mo minima Grout im Ea. è | Pegi RECTAN Bue fur fe ows, Hla + way. Ma litoralis Rode a. ea | È 2. M. longiseta DC. (pr. var.). . | + | # 216. M. sphaerocarpos Bert. aS Le RL: ae MENTE Ara DiC Alle dari a {++ 218. M. hispida Gaertn. « . Moe È 2..M. denticulata W.. NH LA + |+ * 219. Melilotus italica Desy. . . . « « We of 4 f+ 220s Ne_elegans Salzano e. | + ù 2. M. Pertusiana (Genn.) Schulz () | + | + (1) Indicato da G. Bertoloni (13) pel Tino sotto lo strano nome di Spartzantus juncus! e dal Pollacci (28, pag. 9) sotto quello di Juncus Spartizm ! (2) Sulla priorità di questo nome rispetto a quello di G. iiangularis W.e G. sca- riosa Viv. cfr. Fiori (29). (7) Un esemplare di questa specie mi fu comunicato dal Pollacci della Gallinaria: ma non citato nel lavoro (28), perché raccolto posteriormente alla pubblicazione dello stesso. In suo luogo vi compare G. sericea Wulf, pure raccolta alla Gallinaria, e di cui vidi un esemplare: Habitat però assai strano ed in contrasto con V area distributiva di questa specie orientale, che manca in tutta la Liguria, come pure in tutte le Alpi occidentali! Prima di tornare ad annoverarla fra le piante indigene attendo, quindi, ulteriore conferma! (5) Aleuni esemplari di questa specie hanno legumi con spine molto brevi e fanno quindi passaggio alla var. breviaculeata del Moris, quale fu da questi egregiamente ritratta nelle tav. 42 della « Flora sardoa ». I saggi di Palmaria (typ.?), dove non venne sin qui segnalata, sì conservano nel- lV’ Erb. Sommier. () Secondo lo Schulz (22), differisce dal tipo per ifusti più ramosi, i legumi più addensati, obovati, attenuati ai due estremi. acuti, con striature piuttosto arcuate, 446 A. BEGUINOT = || lE = ee E S ca o me —— |__| 221. Melilotus indica All. + | * 222. Trigonella monspeliaca + * 223 Trifolium arvense L. + * 224. Tr. scabrum L. | + | 225. Tr. angustifolium L. | | + 226. Tr. stellatum L.. }+ |} + )+ > 4 W * 227. Tr. pratense L. | DARI eae 228. Tr. resupinatum L. | Aia | A * 229. Tr. migrescens Viv. + | 230. Tr. ochroleucum Huds. (*) . | + "25. Tr aerarium I, Pollich (è) + SP hl‘ Sie * 232. Anthyllis Barba-Jovis L. Ae * 233. Doryenium herbaceum Vill. ais * 234. D. hirsutum L. he eee = * 235. Lotus edulis L. ae ihe | * 236. L. cytisoides L. . ae ei * 237. L. ornithopodioides L. +} + ]4 | | * 238. L. corniculatus L. RI At Mil e ve Hite een # 239. Psoralea bituminosa L. ibi dis li ce | ot Robinia Pseudo-Acacia L. . LE pa * 240. Seorpiurus subvillosus L. ae | ae # 241]. Coronilla Emerus L. Er LARE 242. C. cretica L. ee ae * 243. C. scorpioides Koch DE # 244. Bonaveria securidaca Desv. Dede * 245, Pisum elatius M. B. (3) AR | + + | 246. Lathyrus Aphaca Lb. 2 0.0.0. | | + at. «247... Ochrus DC, I 1+ | + | I brunastri o verdi-brunastri. Descritto dal Gennari (10) che lo scoperse a Bergeggi come specie a sè, è ricondotto dallo Schulz a varietà di 2. e/egans, mentre per la forma del legume ricorderebbe AZ. spectosus Dur. 11 Preda (27) indica per Palmaria 2. offi- cinalis: ma gli esemplari da me esaminati nel suo Erbario corrispondono a M. e/e- gans: e ritengo pure dubbia l’ indicazione di questa specie pel Tinetto data da G. Bertoloni (13). (1) Questa specie da me vista nell’ Erb. Preda come raccolta a Palmaria, non vi fu sin qui indicala nè dal raccoglitore nè da altri, () U materiale di Palmaria deve riferirsi alla variazione xerofila e nana; di gran lunga più frequente del tipo nelle stazioni secche della regione mediterranea e cor- risponde a 7. pseudo-procumbens Gmel.: i saggi di Gallinaria hanno fiori di un co- lore giallo-pallido, come la varietà: ma la pianta è egregiamente bene sviluppata e ricorda quella della regione padana (5) Secondo il Pollacci, il Burnat avrebbe raccolto sz: marittmum L. (che è un Lathyrus) a Gallinaria. Ma questi non lo elenca nella sua « Flor, Alp, Mar. 11, pag. 210 », che comprende anche Gallinaria ed anzi lo esclude dall’ unica località, dove era stato indicato dal Risso! LA VEGETAZIONE DELLE ISOLE LIGURI AAT | Gallinaria Bergeggi Palmaria Tino Tinetto | | | 248. Lathyrus silvester L. « . : 2. L. membranaceus Presl.. ... =| 249. LL. sphaericus Retz. * 250. Vicia sativa L. 251. V. lutea L. Fi AAA AT | * 252. V. Cracca L. var. imbricata (Gilib.) * 253. V. bithynica L. * 254. V. gracilis Lois. | * 255. V. disperma DC. + + ++++ 36. Myrtaceae. * 256. Myrtus communis L. + 37. Araliaceae. pra Une eer es relies e o a e A a A | 38. Umbelliferae. * 258. Eryngium campestre L.. . . . . + | | Bupleurum jruticosum L. (*) . . || + | # 259. B. Odontités L. AF ae ; a 200 TAMCS UMA Tes Ais) peo. Nhu ane att 201% By tenuissimunr Ls (*).. 4 Petroselinum hortense Hoffm. . . | + 262. Scandix Pecten-Veneris L. 269 Seselifmontanum I... + * 264. Foeniculum vulgare Mill. 1. F. capillaceum Gilib. . + 2. F. piperitum Sweet, LC. * 265. Ferula communis L. « (3) | + Zaino dilata ben eh 266. Peucedanum Cervaria Cuss. et Lap. (4) | + | 267. Tordylium apulum L. . . . | ei | + ++ di | (1) Indicato dal Pollacci (28) «alla sommità dell’isola presso le mura della torre » e quivi pure ritrovato e raccolto dal marchese Doria: con il quale, in base al suo habitat sospetto ed alla sua distribuzione geografica, fermamente dubito trattarsi di pianta non indigena, ma avanzo di cultura Essa non fu sin qui riscontrata in altri punti dell’isola e manca a tutta la Liguria. (2) Non ancora indicato per Palmaria, dove fu raccolto dal Sommier (hb.!) (5) L'indicazione del tipo della specie per Gallinaria è dovuta al Nam (17) ed a) Pol lacci (28): tutto il materiale da me visto nell’Erb. Doria per questa isola deve riferirsi a PF. nodiffora L. All’una od all’altra deve poi riportarsi la F. ferz/acea segnalatavi dall’Arduini (21). (® Lo riporto sulla fede di G, Bertoloni (43) che lo avrebbe raccolto al Tino; né quì nè altrove ritrovato posteriormente, 1448 A. BEGUINOT a "a ye = ® E ° ma ® os 2 ~ =] = ag E = 2 Spi ig ee IE = [dal iad ary ee ' * 968. DAicus Carole. lite. ca. aukesun 6 ian var. maritimus (Lam.) +... aa | 269. ‘Dit Gingidinm: LA): tia = eRe ee a | * 270. Smyrna, Olusatrum GL. |... 0. + | * O71. Crithmum maritimum I ea SUS ae + + | 39. Cornaceac, 272. Cornus sanguinea L. EMPIRE | 40. Rhamnaceae. | | | cio Ramus Alabernus Iu. ee. IE ae +. | L Ampelidaceae. . . . . . | WEES OUNUICTO: li dba 22 CT fo 4], Anaeardiaceae. POF A Pistacia? DOMUSCUSs Ls: ct e Ze 7 + + Je PLOT RAR IeRODINRIUStilo tes enue CE DE =e | | 42. Polygalaceae. ; Î il * 276. Polygala nicaeensis Risso(?) . . . + | È | 43. Geraniaceae. * 277. Geranium Robertianum L. SETS | | 278.6 00]. Lele an | + | + F279; 6: rotundifolinn year + | | DI . . no | 280. Erodium malacoides Willd. au 281. Oxalis corniculata L. . AR a cala sg + | | 282, Linum. eatharticum tz Death, | ce | 283. L. angustifolinm Huds, + | + | (4) IL Penzig-(19) per Bergeggi ed il Pollacci (28 et hb!) per Gallinaria citano Daucus gummifer Lam. che, secondo il mio modesto giudizio, deve riferirsi alla pianta che ho chiamato D, Girgidium. Del resto queste due specie 0 forme furono di recente sinonimizzate dal Burnat «Fl, Alp, Mar. IV, p.249 »: sinomimia che ritengo però azzardata. @) Barsali e Barsanti (25) indicano per le isole della Spezia P. vulgaris L. e P. rosea Desf.: Preda (27) per Palmaria P. vw/garis L. x 6 la var. nicacensis Risso. I materiale da me visto nell’ rb. Barsali deve tutto riferirsi a forme diverse di P. micacensis Ris, ed inclinerei perciò a eredere che vi sia unico rappresentante del ciclo! LA VEGETAZIONE DELLE ISOLE LIGURI AAO n 7 s "E @ Pi cS ay È He NONE = = bo E = = s|a|é E 284. Linum viscosum L. + * 285. L. tenuifolium L. (!) . È + | * 286. L. strictum L. « et var. cymosum | | Sty lapeuIORMIE Mpa | te ee 2. L. corymbulosum Rehb. (*?). . | | ripe MSpace calle be oo) hen) a Ay | ic 44. Rutaceae. | | | Fess. Rita ehalepensis Lic: >. = dl a 30598 bracpeosa DE 0) a. | age | Simarubaceae. | Ailanthus glandulosa Desf... . {+ | | 45, Malvaceae. 290. Althaea cannabina L.. . . .. . | "È 291. A. taurinensis DC. (*) . Sita Bi sai * 292. -Lavatera: arborea, Li... 2 au 293.7 I. puncrata, “Miles, cb n È | ee SUA mariana ae ae oe eee ae ! | Fes oph Malvagsilvestris: Tes. os, os a » 1+ | +4 ~)20bn Ma nicacensis Ally): ant ao | 3° | 46. Euphorbiaceae. | | I * 297. Kuphorbia pubescens Vahl. (°). | Boe Be: Peplignis--e ees +. + (a yeas | Li 2. E. peploides Gouan . . . . || + | | ALLE RA Meee ie gie (1) Vidi questa specie, non ancora indicata per la Palmaria, nell’Erb. Preda, rac- colta da questi al « Terrizzo ». () Esaminai il corrispondente esemplare nell’ Erb. De Notaris! (5) Il Pollacci (28) indica inoltre comune per Gallinaria la Ruta graveolens IL. 11 materiale di quest'isola comunicatomi dall’ autore deve riferirsi in parte a R. cha- lepensis ed in parte a R. bracteosa. Questa specie, perciò, vi deve essere radiata ! (4) Riportata sulla fede del Bertoloni « Fl. It. VII. p. 249 », ma non ritrovata dai recenti. (#) Non ancora indicata per Palmaria, dove fu già raccolta dal Sommier (hb.!) (9) A questa specie deve riferirsi, secondo il materiale da me esaminato nell’ Erb. Barsali, l’ Euphorbia da questi e dal Barsanti (25) interpretata quale E. palustris L.! Ann. del Mus, Civ. di St. Nat. Serie 3.2, Vol. III (5 Ottobre 1907). 29 ASO A. BEGUINOT | È lB | ieee | | ae oe Wo oes | S | S Ja = | 4 | | | ee 2, uphoroa. Pinéa Lt oa | He li EI | * 300. E. dendroides L. + ;+ | + 301. E. amygdaloides L. + | * 302. E. Characias L. . + f+] | 303. E. Cyparissias L. (*) | | | E] * 304. Mereurialis annua L. a... ... | + | Ra Mcammedar bie en fake. te, ln | + | / 47. Coriariaceae. | 305. Coriaria myrtifolia L. . . . . . i+ 48. Ericaceae. F306. abvica arboreal. te ee A + | + 307. E. scoparia L. PAGA ILE SAP A oe ee S08. Agpuims Unedo Le i. > ia + | + | 49. Primulaceae. *300. Anagallis arvensis Lil. 2... | 1. A. phoenicea Scop., All. a t+ | + 2. A. coerulea Schreb. a ee det * 310. Coris monspeliensis L. Cate Getz, | | 50. Plumbaginaceae. | # 31]. Statice cordata L. (=S. pubescens) 1(.(?) dl | } i 5]. Oleacene. | “3 Olea europaea L. a et v. sativa. | + + {+ 312. Phyllirea variabilis L.var, latifolia (L.) SE | P. var.-angustifolia (L.).. . . . . ore ee | | Pe Sa.) RAINS OPNUS Diy st ea te as TI i+ | | ava: Fro excbleior tun + +++++++++ + LA VEGETAZIONE DELLE ISOLE LIGURI ADS Gallinaria | Bergeggi Tino Tinetto | Palmaria | | 60. Verbenaceae. S568 Verbpenavofficmalis.b.t. i+. 4% Al. 61. Globulariaceae. sore Globularia, Alypum L.. ci «+ 4 | | 62. Plantaginaceae, * 358. Plantago lanceolata L. « et var. Tnanitima Greet Gode: . è... W-b 359. Pl. Coronopus L. « (*) 2. Plecomimiubaia (Guss: .2 . + 6 3. Pl. ceratophylla Hofimgs. et Lk. + BOURNE mare lea. (eni a Fe Tay ak ATE + ++ 63. Rubiaceae. | Panis x ohiarcpere sta dus (Ne E var. lucida (L.) . age Oo2 el. ti evorumniea (@) es a. aes + + 363. Galium Mollugo L.. . ae, 1. G. elatum Thuill. : 2. G. erectum Huds. v. hirtum Neilr. ose iero ni A 6 |. Met ni 1. G. Gerardi Vill. . Li 2. G. corrudaefolium Vill. aoa. parpure Wir 2 More | I00 RG vermi ro 367. G. Aparine L. PRO SERA * 368. G. parisiense L. v. litigiosum (DC.) || + Napo murale AE a E ae | (1) Il Preda (27) cita per Palmaria P/. Coronopus L. indicazione che merita con- trollo. Gli esemplari del Tino raccolti dal Barsali corrispondono alla variazione littoraneo-alofila descritta sotto il nome di P/. ceratophylla Hoffmgs. et Lk.: quelli di Gallinaria alla entità nella regione Mediterranea di gran lunga più comune del tipo e di alcuni distretti esclusiva corrispondente a P/. commutata Guss. (*) Alcuni saggi di questa specie di Gallinaria nelle collezioni Doria hanno foglie più corte ed ovali e fanno perciò passaggio a /?. Zucida L., che Farsali e Parsanti (25) indicano per il Tino: osservo però che sulla stessa pianta ed anzi sullo stesso ramo vi sono foglie esattamente corrispondenti al tipo! (®) Credo che questa indicazione data dal Pollacci meriti controllo. (4) I saggi di Palmaria, dove non fu ancora indicato, nell’ Erbario Sommier! ed altrettanto quelli di G. parzsiense L. ++ Ad + + ++ +o + + + 454 A. BEGUINOT Gallinaria Bergeggi Palmaria Tino Tinetto * 971. Sherardia arvensis bo...) #0. a =e Be * 372. Asperula Cynanchica Li. = = «= »: + 373. Crucianella angustifolia L.. . . . + # S70: Valllantia imuralis teo te = | 64. Caprifoliaceae. | | | * 374. Viburnum Tinus L. | | rip ee 2° chi + + 375. Lonicera implexalt. i. corale cori See het |. * 376. L. Caprifolium L. o oo + | + | * 377. L. etrusca Savi in Santi (’) + uy | | 65. Valerianaceae. | * 378. Centranthus ruber DC, RIONE BPM yee ae ails dl | var. albiflorus Ten. Anale + | SOT oy Ca Caleta pa o iii ea | 66. Dipsacaceae. 380. Cephalaria Icucantha Schrad. . + 381. Scabiosa columbaria L. RIA Lat GO ASCIMARI INA] ON a A OI MII te + | 67. Campanulaceae. | il i * 383. Campanula Medium L. . . . . . + | | 384. C. rotundifolia Lia . . . . .. | | iù DECISE We NO: ». Risultati principali di una campagna botanica sui Colli Berici in « Bull. Soc, Bot. Ital., 1904, p 381»; La vegetazione delle isole ponsiane e napoletane in « Ann, di Bot. IV (1905), p. 204 »; Appunti filogeografict sul M. Concro dì Ancona in « Riv, ital. Se, Natur. vol. XXVI (1905), n. 3-4 ». LA VEGETAZIONE DELLE ISOLE LIGURI NOD nuscole colonie, vengono a costituire piccole colonie eterotopiche di origine principalmente fisica. IV. Altre influenze. — Data la mediocre altitudine raggiunta dalle isole, nulla è l'influenza di questo fattore. Degno di nota è solo l'abbassamento della zona vegetativa di alcune specie, quali : Listera ovata, Genista pilosa, Hypericum Coris, Inula mon- lana ecc. Abbastanza accentuata è invece Vintluenza dei versanti. Così a Gallinaria il versante di levante è rivestito di macchia alta con prevalenza di Viburnum Tinus, a cui si mescolano Quercus Ilex, varie Clematis, Olea europaea-oleaster, Myrlus communis, Rhamnus Alaternus, Erica arborea, Pistacia Lentiscus, Phyllirea vareabilis; nel versante di ponente, piu arido e più esposto ai venti, il Viburnun vi è assai raro e vi prevalgono Lavandula Stoechas, Helichrysuin Stoechas, Pha- gnalon saxatile, Staehelina dubia e quindi umili e modesti suf- frutici. Così a Palmaria e Tino la formazione della macchia é ristretta quasi esclusivamente al versante di tramontana: ne manca ogni traccia al Tinetto. Fatti di ripartizione e localizzazione in rapporto con l'esposizione del versante ai venti e l'accessibilità del pendio, non che con la aridità del substrato. Dove il pendio diventa assai ripido e scende a picco, ogni vegetazione arbustiva od arborea viene a mancare, le erbacee si sono localizzate 0, come settori afitoici, cessa del tutto. La mancanza di sorgenti o di notevoli ristagni di acqua priva le nostre isole di quel corteo di specie, il cui sistema radicale si effonde in substrati pervasi, almeno per un certo periodo dell’anno, di veli acquiferi. Notiamo, tuttavia, a Palmaria la presenza di Schoenus nigricans, Epipactis palustris ed Euphorbia pu- bescens; al Tino di Typha angustifolia e al Tinetto di Scirpus Holoschoenus : igrofite di grande transigenza e localizzate eviden- temente in prossimità di qualche piccolo ristagno di acqua. Sulle rupi umidiccie sono invece localizzati Asplenium Ruta-muraria (solo a Palmaria dove è raro) ed Adiantum Capillus Veneris (a Gallinaria e Palmaria). L’ influenza della salsedine è rivelata da aleune poche alofite già avanti citate; numero, del resto, esiguo ed in rapporto con la mancanza di una spiaggia arenosa e pianeggiante nella quale essenzialmente si esercita, come è hen noto, l’azione selet- Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.4, Vol. III (5 Ottobre 1907). 20 466 \. BEGUINOT trice e fissatrice del Cloruro di Sodio. Fra le alobie, limitatamente alle fanerogame, non posso citare che Posidonia oceanica e Cymodocea nodosa, la prima raccolta presso Bergeggi e Palmaria e la seconda solo a Bergeggi. Un piccolo manipolo di nemorali-eliotobe, localizzate nelle sta- zioni più riparate dalla radiazione solare diretta e più ricche di humus, rivela più che altro la grande tollerabilità di aleune specie in evidente rapporto con la loro facoltà adattativa. E cito tra gli esempì più memorabili: Arm ttalicum, Arisarum vul- gare. Tamus communis, Listera ovata, Cephalanthera ensi- folia, Hypericum Androsaemum, Viola hirta e Viola alba, Clematis recta, Cynanchum Vincetoricum e Symphytum bulbosum. V. Il fattore antropico e la sua opera. — Come risulta dai cenni premessi alla mia memoria, nessuna delle isole ebbe, a quel che pare, popolazione stabile di qualche entità, ove si eccettuino il piccolo nucleo di monaci che le abitarono nei secoli di mezzo , alcune famiglie di coloni e la modesta guarnigione a Palmaria. Tuttavia si può dire che nessuna di essa fu del tutto esente da qualche coltivazione, sia pure assai circoscritta, che ebbe per con- seguenza |’ introduzione di piante agrarie ed ornamentali e la distruzione di settori. più o meno ampì del paesaggio botanico originario. L'isola presa più direttamente di mira, anche per la sua ampiezza e per la sua riducibilità agraria, fu senza dubbio Palmaria, dove è evidente la sostituzione dei coltivati alla macchia oggidi confinata solo in aleuni punti dell’isola. Assai più debole fu invece l'influenza antropica a Gallinaria e Bergeggi, anche perchè i limitati tentativi di coltura furono in seguito abbandonati e, come in tutti i casi consimili, l'elemento indigeno non tardò a reinvadere il terreno, donde era stato scacciato. Pure debole tu questo genere di influenza al Tino, solo in piccola parte volta a coltura e quasi nulla si può dire al Tinetto. In ogni modo ripetono una recente introduzione per opera umana le seguenti specie segnalate qua e là dai floristi che si oc- cuparono di queste isole: Pinus Pinea, Cupressus sempervirens, Thuya occidentalis, Arundo Donax, Agave americana, Ca- stanea saliva, Ficus carica, Phytolacca decandra, Mesem- bryanthemum acinaciforme, Laurus nobilis, Prunus Amiy- LA VEGETAZIONE DELLE ISOLE LIGURI 467 gdalus, Pr. Persica e Pr. Armeniaca, Crataegus A zarolus, Pirus domestica e Pirus communis, Ceratonia Siliqua, Ro- binia pseudo-acacia, Bupleurum fruticosum, Petroselinum hortense, Vitis vinifera, Ailanthus glandulosa, Olea europaea e qualche altra Scarso è pure il contingente di specie note come segetali; indice eloquente della debole azione dell’uomo. VI. Genesi della flora delle isole Liguri. — Data la vicinanza alla costa, la evidente continuità geologica ed, a quel che pare, da epoca geologicamente non molto remota, la continuità geogra- fica, la flora delle nostre isole non ha un’ origine propria, nè una storia dello sviluppo indipendente da quella del vicino continente. Esse rappresentano null’ altro che frammenti staccati dalle masse continentali con le quali, mercè la disseminazione a distanza rela- tivamente non grande, si tennero in continuo rapporto. L/ isola- mento, quindi, esercitò una influenza assai limitata, come è chiara- mente dimostrato dalla mancanza di endemismi di tipo paleoge- nico, dalla presenza di un solo di tipo neogenico (Rosa Gallina- riae) e dal difetto di una facies floristica propria, determinata da specie sociali mancanti nel prossimo continente. La storia del- l'origine e dello sviluppo di queste isole non può essere quindi studiata che in armonia con quella dell’ intera flora ligure: ciò che esorbita dai limiti segnati al presente lavoro. Dirò solo che i rapporti floristici con la vicina costa sono posti in chiara evidenza dalle correnti di emigrazione che contribuirono a popolarle, nel senso che le isole occidentali furono investite da una corrente so- pratutto occidentale ed irradiate quindi da territori posti a ponente delle isole, mentre le isole orientali furono prese di mira da una corrente prevalentemente meridionale. E siccome parecchie specie della prima corrente mancano nei territorì invasi dalla seconda, segue in definitiva che il gruppo di isole della Riviera di Ponente ‘assomigliano floristicamente assai più ai finitimi territorì conti- nentali, che non al gruppo delle isole orientali. Sono tipici esempi della prima corrente: Melica Bauhini, Allium multiflorum, Hypericum Coris, Helianthemum Chamaecistus var. roseum, Cistus albidus, Brassica Robertiana var. ligustica, Lavatera maritima, Coriaria myrtifolia, Coris monspeliensis, Statice cordata, Verbascum Boerhaavei, Centaurea aplolepa e C. aspera, L° esempio più cospicuo di una corrente meridionale è 168 \. BEGUINOT dato da Centaurea Cineraria che nella sua var. Veneris Somm. trova nelle isole del gruppo di Palmaria e nel prospiciente Portovenere l'estremo limite settentrionale della sua area distri- butiva. Ciclo complesso, il quale è rappresentato nella Riviera Ligure occidentale e quindi nelle isole di Gallinaria e Bergeggi da forme di Centaurea paniculata e C, aplolepa. Forme am- higue tra Senecio Cineraria e S. bicolor Bad., questa seconda più frequente del tipo nell’ Italia meridionale, indiziano pure una irradiazione dal sud. fd è anche assai probabile che molti altri elementi della macchia mediterranea abbiano seguito lo stesso itinerario (es. Calycotome spinosa ed Arbutus Unedo delle isole orientali, mancanti in quelle occidentali); ma essendo nell’ attualità uniformemente distribuiti nel vicino continente non è possibile precisarlo con sicurezza. Nè d'altra parte, l’area ampia e frammentaria di aleune specie (es. Asplenium Petrarchae, Heteropogon Allionei e Nardurus Halleri delle isole orientali; Clematis recta delle occidentali, ece.) ci permette di determinare il punto o settore della loro irradia- zione. È evidente, invece, che il manipolo di arenario-alotile segna- lato per Gallinaria (Lepturus incurvalus, Agropyrum jun- ceum, Helianthemum Fumana, Medicago marina e M. lito- ralis) trae origine dalla vicina costa sabbiosa di Albenga. Le sta- zioni più vicine di Allium multiflorum cadono invece nel Niz- zardo e nelle Alpi di Tenda ed indizierebbero, allo stato delle co- noscenze, una disseminazione a distanza certamente notevole. Una piccola emigrazione i si/u è segnata dalla endemica e wvica- riante Campanula Sabatia la quale, limitata alle rupi calcaree della Liguria occidentale, si è diffusa nelle due isole di Gallinaria e Bergeggi; laddove manca sia alla Riviera Ligure orientale, che alle isole del Golfo della Spezia. In ogni modo e qualunque la provenienza, la vegetazione delle nostre isole, fatta qualche ecce- zione, riveste i caratteri di una esaltata xerofilia, in evidente rap- porto con le qualità del clima e la natura del suolo. Anche le poche igrofite presentano in definitiva spiccati adattamenti xero- morfici ed altrettanto le scarse alofite. Le stesse vicarianti, siano esse specie o soltanto variazioni, non sono in fondo che il prodotto della frammentazione indotta dal clima e dalla stazione su specie o forme continentali in corrispondenza dei territorì mediterranei. A differenza della vicina zona montuosa della Liguria, dove, in spe- LA VEGETAZIONE DELLE ISOLE LIGURI 469) cialissime stazioni, sono confinate colonie di piante microterme, in- terpretate da alcuni botanici come relitti della vegetazione glaciale e traccie dell influenza che esercitò |’ omonimo periodo nel paese, tutta la vegetazione delle isole Liguri è in vario grado steppica e rappresenta, in ultima analisi, il prodotto del lento lavorio di eri- brazione e di selezione che eliminò tutte le specie originariamente non xeromorfe e non in grado di diventarlo. VII. Conclusioni. — Da questa trattazione emergono le seguenti conclusioni generali, così riassumibili : |." La vegetazione delle isole liguri, oggetto del presente studio, è caratterizzata nell’ attualità dal largo e predominante sviluppo delle associazioni che entrano a costituire la « macchia mediterranea » nel suo più largo senso: associazioni che impri- mono al paesaggio botanico i tratti più salienti. 2.8 Data la natura fisica e chimica del substrato la vegeta- zione in questione è improntata a numerose specie calcicole e di tipo rupestre, senza esclusione di alcune specie note come silici- cole od arenarie e che vi costituiscono colonie eterotopiche. 3.8 L'influenza dell’ altitudine è nulla: più accentuata quella dei versanti: scarse ed accantonate le specie igrofite, alofite e ne- morali-eliofobe. 4.* J opera dell’uomo si rileva, come nei casi consimili, con l'introduzione di soggetti agrarì o comunque coltivati; ma, causa la mancanza di popolazione stabile, essa fu di scarsa influenza sul paesaggio originario. 5.* Le isole tutte, sia foristicamente che geologicamente , ‘appresentano lembi avanzati del vicino continente e non hanno im- pronta floristica propria: debole fu quindi l'influenza dell'isolamento. 6.* Le isole occidentali sì mostrano percorse da una corrente di emigrazione soprattutto occidentale: le orientali da una corrente specialmente meridionale. E da ciò segue che le aftinità floristiche. a prescindere dai costituenti tipici della macchia mediterranea ab- bastanza uniformemente distribuiti e da molte cosmopolite ed ubiquitarie, sono più accentuate con i vicini territorì continentali che fra i due gruppi. 7.8 Qualunque la provenienza, il carattere dominante della vegetazione in parola è la xerofilia in vario grado di esaltazione e come ripercussione delle energie climatiche e di stazione. MATERIALI PER UNA FAUNA DELL'ARCIPELAGO TOSCANO VI. (1) ISOLA DEL GIGLIO NUOVA SPECIE DI CURCULIONIDE IPOGEO PER A. E F. SOLARI Otiorrhynehus (Troglorrhynchus) Laurae n. sp. Elongatus, rufotestaceus, subnitidus, pallide reclinatim setosus; rostro capite paulo longiore, supra plus minusve distincte carinato, gibboso-curvato, a capite impressione transversa evidentissime separato, pterygiis dilatatis; capite convexo, anterius irregulariter subrugoso-punctato, postice laevigato; oculis carentibus, regione oculari convexa, laevissima, sat prominula, antennis gracilibus, scapo subrecto, apice clavato, articulis 6 primis funiculi simul sumptis breviore, funiculi articulis 2 primis modice elongatis, 1° 2° parum longiore, reliquis ovato-rotundatis, clava sat robusta, ovata, setosa, basi subnitida apice fulvo-aureo-pilosa; thorace supra deplanato, latitudine sesqui longiore, basi et apice attenuato et subaequilato, lateribus in medio rotun- dato, grosse remoteque punciato, in disco sublaevi et subelevato, pilis aureis brevissimis, reclinatis disperse obsito; elytris elongatis, parum con- vexis, thorace plus duplo longioribus, basi subtruncatis, humeris rotundatis, lateribus fere parallelis, seriato-punctatis apicem versus lateribusque sub- suleatis, punctis pilis brevissimis ferentibus; interstitiis planis, quam striis multo latioribus, minute seriato-scobinato-punctatis, punctis pilis longioribus et reclinatis ferentibus; pedibus gracilibus, sat elongatis, femoribus modice (1) Materiali per una fauna dell’ Arcipelago Toscano, I. Isola del Giglio. — Sulla presenza nell'Isola del Giglio del Gobins Awerzî, Steind., e sulla sua identità col Gobéus Steindachnerti, Kolomb., per Clementina Borsieri. (Questi Annali, Serie 3.8, Vol. I (XLI) 1904, pp. 7-43. Id. Id II. Isbla del Giglio. — Tre nuovi Imenotteri ed un caso di melanismo. Nota di Giacomo Mantero. (Loc. cit., 1905, pp. 449-454). Id. Id. II. Isola d'Elba. — Enchitreidi dell'Isola d’ Elba, per Raffaele Issel. (Loc. cit., Serie 3.8, Vol. II (XLII), 1905, p. 5-8). Id. Id. IV. Isola del Giglio. — Catalogo degli Imenotteri. Parte I., per Giacomo Manlero. (Loc. cit., pp. 40-86). % Id, Id. V. Isola del Giglio. — Sulla presenza della Meganyetiphanes norvegica (M. Sars) nelle acque del Giglio, per il Dott. L. Masi. (Loc. cit. pp. 149-458), NUOVO CURCULIONIDE IPOGEO h7 | clavatis, anticis et mediis minute acuteque dentatis, posticis longioribus, magis incrassatis, in medio subtus late laminatis et bidentatis, tibiis omnibus parum curvatis, intus fere a basi denticulatis, tarsis sat elongatis, ungui- eulis liberis. S. Pedibus robustioribus, subtus impresso. Van >. Segmentis abdominalibus fere planis. Lodg:3:4/ 038% Jat. 41-13 mill: Patria: Isola del Giglio. Il Tr. Laurae è perfettamente distinto da tutte le specie tinora descritte per la forma delle gambe. Le tibie, specialmente nel 7, sono evidentemente curvate e denticolate al lato interno a partire quasi dalla base; i femori anteriori ed intermedi sono poco clavati e muniti nel mezzo di un piccolo dente; i femori posteriori sono evidentemente più lunghi degli altri e nel. & anche più robusti; un po’ prima della metà inferiore del femore si eleva un dente subtriangolare (più robusto nel 7) che continua in una elevazione careniforme sino verso il terzo apicale dove si determina un altro dente subtriangolare, che è proporzionalmente più robusto nella Q che nel gd. Per posizione sistematica questa specie sta vicina al Tr. dal densis Cawalina ed al Doriae Solari a causa della dilatazione delle pterigie e della denticolazione interna delle tibie; si distingue però facilmente da ambedue per l'armatura dei femori posteriori. Dal daldensis, che è la specie maggiormente affine, il 77. Laurae ditfterisce: per il rostro più corto, il secondo articolo del funicolo appena più corto del 1.°, gli altri più corti e più arroton- dati, la clava alla base nettamente arrotondata, e non peduncolata come nel daldensis, il torace meno dilatato ai lati, i punti assai più piccoli e più approssimati essendo separati da larghezze infe- riori al loro diametro, gli elitri un po’ più depressi e meno nitidi, i peli più corti ed evidentemente inclinati, la punteggiatura delle strie molto più piccola e più superficiale. I femori anteriori nel IT del baldensis sono più robusti dei posteriori, nel Lawrae invece i posteriori sono forse un po’ più robusti degli anteriori e certamente più allungati; inoltre la denticolazione delle tibie è più fitta nel Laurae che nel baldensis. La scoltura degli elitri nel Tr. Lawrae somiglia alquanto a quella del Dodero? Solari, ma è ancora più superficiale e confusa. La Marchesa Laura Doria, tanto benemerita «della scienza per continui ed importanti contributi alla conoscenza della fauna del h72 A. E F. SOLARI Giglio, ha segnalato per la prima questa splendida specie e noi siamo lieti di dedicargliela in segno di rispettoso omaggio. In seguito il Marchese Giacomo Doria ne catturò sette esemplari, A1TT7e3 OQ, sui quali è basata la nostra descrizione. Questi esemplari furono ottenuti dalla setacciatura di detriti raccolti nel promontorio del Franco e precisamente nella valle Pertuso, in mezzo alla macchia di lecci. È a notarsi come il promontorio del Franco sia l’unica parte calcare del Giglio, mentre il resto dell’isola è granitico. È assai interessante il segnalare che, mentre al Giglio si prende questa forma, al monte Argentaro, posto a poca distanza sul continente, venne dal Dr. Stolz trovata in un solo esemplare una specie, ancora inedita, perfettamente distinta, a punteggiatura simile ma più grande e con unico dente ai femori posteriori. CHIROUPTHRAN NOTES BY Kxup ANDERSEN IL Rhinolophus affinis affinis, Horsr. 1824. Rhinolophus affinis, Horsfield, Zool. Res. Java, pl. [1], figs. A., B. 1905. Rhinolophus affinis, Horsf., typicus, Knud Andersen, P. Z. S. 1905 II. pp. 104-6. 2 od ad. (ale., skulls). Java (E. Verreaux). Museo Civico, Genoa (GRA 5a." c,d). In the paper referred to above, owing to scarcity of material, I was unable to express any definite opinion as to the true charac- ters and affinities of the Java representative of Rh. affinis. The two well preserved specimens placed at my disposal by the Genoa Museum prove that Rh. affinis affinis is, in certain respecis, in- termediate between Rh. a. superans from the Malay Peninsula and Sumatra, and Ri. a. princeps from Lombok; in all the characters of the skull it is practically indistinguishable from Rh. a. superans, but it approaches Rh. a. princeps in the width of the horse-shoe and ears. Thus its characters and affinities are closely in accordance with its geographical habitat: passing from the Malay Peninsula and Sumatra (superans) to Java (affinis) and Lombok (princeps) there is, in this species, a gradual increase in the size of the ears, the width of the horse-shoe, the size of the skull, and width of the nasal swellings; facts which seem to strengthen the opinion I have expressed elsewhere (1. s. e. p. 103), that the Rh. affinis type originated on the continent (very likely in the region of the Himalayas, the characteristic form of which, Rh. a. himalayanus, is in every respect the most ordinary-looking, 47h KNUD i. e. the apparently least specialised) , way through the Malay Peninsula to Sumatra, Java, and Lombok. ANDERSEN and from there made its Measurements of some forms of Rhinolophus affinis. Skull, Pale length to front of e mastoid width . width of brain-case . zygomatic width . maxillary width across nasal swellings . across cingula of canines. Mandible, to front of incisors. Upper teeth, c-m5. nd Lune: teeth, CD È Ear, length, inner mar gin y greatest breadth Nose- leaves, total length. . . Horse-shoe, greatest breadth . Forearm È sak: 3rd digit, metacarpal . ist phalanx . 2nd phalanx 4th digit, metacarpal . ist phalanx . 2nd phalanx. Sth digit, metacarpal ist phalanx . 2nd phalans pak tel ely Tail . Lower leg. Foot, with claws. basilar length to front of fc. himalaya- WUs. 6 adults, 7 skulls. (Incl. type.) Min. Max. \mm. mm.! 22.7 23.9 10.2 10.9 9.2 10 ASA 44.8 | 8.7 9 5.6 6 6.5 6.8 15.8 16.5 9 9.4 9.7 10.2 17.2 18.5 13.8 14.5 13.9 14 8 8.8 52 56 al 40 15 16 26 20 38.8 44.2 10.4 dice: 16 18 39.2 42.4 12.0 13.8 42.1 14.4 21.8 25 22.8 23.8 dI 12.8 superans, 6 adults, 6 skulls. (Incl. type.) Min. Max. mm. mm. 22.8 23.8 17.8 18.9 10.9 11.2 9.8 10.2 ddt 4241 8.5 94 6.2 6.7 6.2 6.6 15.8 16.6 9 9.7 9.7 10.4 19.3 20.5 14.8 ils 14.8 17 9.8 10.8 DIR 53 36 38.2 14.6 16 23.8 26 36.8 38.8 10 11.5 14 15.3 37.7 40 11.2 12.3 12.2 13.5 21.5 20.2 25 26 44.4 12 Rhinolophus feae, sp. n 1892. Rhinolophus minor (partim, nec Horsf.), Thomas, Ann. Genova (2) X. p. 924, no. 42 (b, c, not a). Cotypes. affinis. pa | 2 adults, 2 skulls. | ad. Genoa Mu- PE seum. Type. Min. Max. | mm. mm.) mm. 23.6 24.7 24.1 18.4 18.7 19.2 41 142 11.2 10 10.2 10.5 11.8 11.8 412.4 9 9 9 6.2 6.7 6.8 6.4 6.8 7.2 16.2 16.3 1953 9.2 95 9.9 9:9 10 10.5 20 212 21.3 16.5 17.9 16.9 A735 17.3), 482 10.5 di 11.1 53.8 D4 52 38.7 38.7 37.6 16 16.2 15.5 25 29.5 24 39.8 39.8 39.5 di 11.2 10.5 VOI 16.2 | 14.9 39.8 40.2 | 39.8 428 412.8] 44 13 13.2 131 23.7 9 | A 25 25.2 26 12 2.7 Mus. Civ. — J ad., 9 ad. (ale., skulls). Biapò, Karen Hills, N. E. of Tounghoo, S. Burma. Collected by Sr. Leonardo Fea. One type in the Museo Civico, Genoa (Cat. Mam. 59. b), the other presented by Marquis Doria to the British Museum. Diagnosis. — Similar to Rh. refulgens, but sella parallel- margined from base to summit. Forearm 40-44 mm. CHIROPTERAN NOTES VA) Details. — In Rh. refulgens (!) (Malay Peninsula, Sumatra) the sella is distinctly expanded below the middle, and considerably narrower at summit (1.2-1.3 mm.) than at base (1.8 mm.); in Rh. feae the lateral margins of the sella are completely straight and parallel, the width of the sella at summit (1.8 mm.), conse- quently, the same as at base (1.8 mm.). This is the most obvious external difference between the two species. Further, the ears in Rh. feae are somewhat broader (13.5-13.5 mm., against 11.2-12 in Rh. refulgens), the horse-shoe a little broader (7.8-8 mm., against 7.2-7.5), the tail rather longer (19-22 mm., against 15-19). The only tangible difference in the skull is the greater zygo- matic width in Rh. feae (8.8-9 mm., against 8.2-8.3), and, perhaps, a slightly greater width of the nasal swellings (4.9-5.1 mm., against 4.8). All other external, cranial, and dental characters as in Ph. refulgens. Remarks. — The only other small Oriental species of the Rh. lepidus group with a parallel-margined sella is Rh. gracilis (>), from the Malabar coast, which, however, is readily discriminated by its long lancet, small size (forearm about 36 mm.), and very short tail (13.5 mm.). Affinities. — The only essential difference between Rh. feae and Rh. refulgens is the shape of the sella; in all other respects the two species are so similar to each other as to leave no doubt of their close relationship. BWhinolophus pusillus, TEMM. 1824. Rhinolophus minor (*), Horstield, Zool. Res. Java, pl.| 1], figs. C., D. 1835. Rhinolophus pusitlus, Temminck, Mon. Mamm. Il. p. 36, pl. 29, fig. 8, ple.325, figs=:22; 23. ()) P. Z. S. 1905 II p. 124, pl. IV. figs. 16a, b, c; Ann. Mus. Civ. Genova (3) III. p. 26 (4907). (2) BP. ZS. 1909) 10 p. 129; pl. IV. figs. 18:a, b; c. ®) Mr. Gerrit S. Miller, Jr., has kindly drawn my attention to the fact that the name Ihinolophus minor Horsf., 1824, is invalidated by Vespertilio ferrum-equinum minor Kerr, 1792 (An. Kingd. p. 99, no. 132), which is Rhinolophus hipposiderus, Bechst , 1800. (The name of this latter species is saved by the happy circumstance that Kerr employed the name mznor in an earlier page of the same book (p. 97, no. 127) for another form of « Vespertilio », viz. V. molossus minor). N76 KNUD ANDERSEN 1802. Rhinolophus minor, Horsf. (partim), Thomas, Ann. Mus. Civ. Genova (2) X. p. 924, no. 42 (a, not b, c). 1905. Rhinolophus minor, Horsf, Knud Andersen, P. Z. S. 1905 II. p. 126. > ad, (ale., skull). Tahò, Karen Hills, N. E. of Tounghoo, S. Burma. Collected by Sr. Leonardo Fea. Musco Civico, Genoa (Cat. Mam. 59. d). Indistinguishable from British Museum specimens from Darjeeling and Siam. Measurements of Rhinolophus refulgens, feae, and pusillus. | | | Leh. veful- | Rh. feae. Rh. pusillus. | | gens. | | — Darjee-| Karen | Siam. ling. | Hills. | 4 adults, o'ad..Qad.| g ad. | Q ad. Ad. 3 skulls. | Cotypes. (Incl. type.) Brit. | Genoa | Brit. Mus. Mus. Mus. —| ‘Min. Max. Min. Max. mm. mm.imm. mm.| mm. | mm. | mm. Skull, total length to front ofc. .|17.7 47.5 | 17.2 17.7 | 45.7 | — basilar length to front of c. | 13.4 13.8 | 13.6 1242 | = mastoid'avidth’. 0.0. Soa) LESS Ris tees — . (width of brain-case.).. Ia | Sento 78 7 — zygomatic width . Ste Sasol Ste ea 8 | |, — maxillary width . . 63 DRO eo 46: 6 DD: lt ata — across nasal swellings. A'S ASI MALO etd: 4.2’ | Ir 4402 | — across cingula of canines .| 4.6 4.7 | 45 48 4.2 | 4,2. || Mandible, to front of incisors. . . | 41.4 44.8 | 44.2 44.8 | 10.4 | 10 | Upper teeth, c-m9. sae fs Oso sue 6-80 GO ID: DIO any 6 Lower teeth, c-m; . . are Seon breil (ae 6.3 5.9 6.3 Ear, length, inner margin Se ela Bra a bers 621012 | Ni —igreateost breadth: it "deh a2 13.3 13.5 | 43 Nose leaves, total length. . Spey) i 2120142 10.8 | | Horse-shoe, greatest breadth... | 72 75) 78° 78 6.7 I} Sella, breadth at base. . . . . . 128) i) cs: ds — breadth atisummits?. . 2 t42 0 4B) as 1.8 | Forearm . . Ste paO Aa Oe | Al 37 29 37.5 | 3rd digit, metacarpal . | 28 29.2 | 29 30.2 | 26.8 28.5 27.5 | —_ ist phalanx . Shae LO Sia ad ee dees deo 08 10.2 10.5 Y=” ad philane eel. AI PES ee re | aS fT | 480 4th digit, metacarpal’... . 2 . 7} 29:2 302/1808 30:8) | 998.4 29.2 28.5 — 1S DO alan src) A | pe Ol eee) Toru edad 8.5 7.8 8,2 — 2ndphalanx eta. ISS oe at 9.8 9.8 9 Sth digit, metacarpal. . . . . .| 28.8 29.5 | 30 20 28 29.2 26.8 _ ist phalanx. | 9 9.8] 9 9,8 8.8 8.3 9 - pa PAR Lp Spline Wd a 102) 9.8 it 9.8 9.8 8.8 CSIs. rapes eee te hats SR 15 19 19 ae 1D tive Lower leg. . lodi MIT 15:5 15 15,2 || Foot, SHIA yib ii oe) ee ee 8.3] 7.2 8 (2 | | | CHIROPTERAN NOTES 477 RWhinolophus pearsoni chinensis, K. AND. 1892. Rhinolophus pearsoni Horsf., Thomas, Ann. Mus. Civ. Genova (2) XCp. 9224 no: 39. 1905. Rhinolophus pearsoni chinensis, Knud Andersen, Ann. Mag. N. H. (7)-XVI. p. 289. J ad. (ale., skull). Tahò, Karen Hills, N. E. of Tounghoo, S. Burma; Febr. 1888. Collected by Sr. Leonardo Fea. Museo Civico, Genoa (Cat. Mam. 305. a). The type of this form, from Kuatun, Fokien, S. China, was hitherto the only specimen on record. BWhinolophus arcuatus beccarii, subsp. n. Type. — Sad. (ale., skull). Cave « Bua », Upper Padang, Sumatra; Oct. 1878. Collected by Dr. O. Beccari. Museo Civico, Genoa (C, A. 58. a). The chief character of this form is the shape of the nasal swellings: in front view the upper surface of the swellings is almost completely flat, the outline being a straight horizontal line, and the width of the swellings at top is only a little less than their width at base; in Rh. arcuatus arcuatus and exiguus (!) the outline of the upper surface of the swellings, in front view, is strongly convex, and the width of the swellings at top much less than at base. The skull of deccarii is apparently on the whole rather broader than in the other known forms of the species: width of brain-case at root of zygomata 9.2 mm., against 8.8 in arcuatus; zygomatic width 10.3, against 9.8-9.9; extreme width of nasal swellings 5.8, against 5.3-5.7. But in all other respects (cranial, dental, external, including dimensions) Rh. a. beccarii is so completely similar to Rh. a. arcuatus that, notwithstanding the different shape of the nasal swellings, for the present at least, I prefer to put it down as a local race of Ith. arcuatus, ‘ather than as a distinct species. This is the first record of any form of Rh. arcuatus trom Sumatra; the species was hitherto known from the Philippines only. (1) Ann. Mag. N. H. (7) XVI, p. 283 (4905), 478 KNUD ANDERSEN Measurements of Rhinolophus pearsoni and arcuatus. Skull, total length to front of e. . — hasilar length to front of c. -— mastoid w idth — width of brain-case . — zygomatic width -- maxillary width -- across nasal sw ellings . — across cingula of canines. Mandible, to front of incisors. Upper teeth, c-m5 Lower teeth, c-M; Far, length, inner margin _ greatest breadth Nose-leaves, total length Horse- -shoe, greatest breadth 7 Forearm È 3rd digit, metacarpal . _ ist phalanx . oe 2nd phalanx. 4th digit, metacarpal . — ist phalanx. _ 2nd phalanx Sth digit, metacarpal . - ist phalanx . — 2nd ca Tail . ì fits Lower leg Foot, with claws. - Rh. pearsoni. | Rh. arcuatus, | ; | pearsont. Masuri: Darjeeling. 3 adults, 3 skulls (Incl. type.) Brit. Man Min. Max. imm. mm. i Pi 9.7 9.8 6.6 6.7 6.7 ATO 9 40.4 40.2 41 10/4 21 21 folsom leg dad 137 47.3 18:8 16 16.2 39.2 42 1 VI (| [AMS ieee Be 29 132: Ao: (0°) arcuatus. RAI Luzon. | 3 adults, 3 skulls. Brit. Mus. Min. mm. << NOD Wurm 00 vo tt (e Ual < Là — |a viviRtoto to Da in 34.50 50 chinensis. Vokien. Karen | Hills. oO ad.| ff ad. Type. | Prit. | Genoa Mus. Mus. | mm. mm. 24.1 23 19.4 18. dda 11 10.2 10 1258 DS S22 9 6.6 6.2 6.7 6.6 16.8 16.6 9.5 9:5 10.3 10 23.8 17.8 18.7 10.7 52.7 51.8 34.2 33 dives 16.8 23.7 24 38.5 37 10.8 10.2 16.2 14.7 39.7 38 1201 1107 ico 16.8 at. 26 24.8 11.8 = = = lin 1°] SUO DETTE dun I wow A Ls 29 00S becca- rit. Suma- tra. oad. Type. Genoa Mus. mm. - (O) a ~ [ea eee 20 09 TON To Raw wnmrwk or SERE Sona verbis o ~ * 19 1K oto tu dl TO I | rea pelo Ome CO | too x VID Sucre ACALLES PER, ALE EF. SOLAR! Gli Acalles a causa della loro grande variabilità nelle dimen- sioni, nel rivestimento del corpo, nell’ aspetto (dovuto ai differenti modi di preparazione) e specialmente perchè molto spesso deterio- rati o ricoperti di terra e di detriti d’ ogni specie, presentano delle reali difficoltà ad essere convenientemente studiati, prova ne sia che in tutte le collezioni, senza eccezioni, si trovano frammiste sotto uno stesso nome specie essenzialmente differenti, e specie esattamente identiche sono battezzate con nomi diversi. Gli errori però sono in parte dovuti all’insufficienza dei carat- teri dati dai varì autori per contraddistinguere le specie, insufticienza derivante dal fatto che molti di tali caratteri sono tratti dall’ ap- parenza esteriore, che può facilmente indurre in inganno anche l'occhio più esercitato all'esame di questi curculionidi. Una conveniente divisione sistematica delle specie non può naturalmente essere basata che su caratteri costanti ed organici; essendo riusciti a rilevarne alcuni che secondo noi hanno grande giudicheranno se ed in quanto i criterì a cui ci siamo informati nel nostro lavoro abbiano o meno un reale valore. valore, ci accingiamo a darne notizia agli studiosi colleghi, che Fra i lavori pubblicati finora sugli Acalles molto pregevole è senza dubbio la monografia del Sig. Charles Brisout de Barneville (Ann. Fr. 1864 e 1867); per ragione di tempo essa è però insuf- ficiente ed anche i caratteri da lui indicati non sono i migliori per la distinzione delle specie da lui considerate. Le tabelle di Meyer (1896) rappresentano un regresso nella conoscenza di questo genere perchè a torto basate, in insetti così variabili, su caratteri vaghi non solo, ma talvolta immaginari. Già altra volta ebbimo occasione di occuparci di qualche errore ASO A. E F. SOLARI commesso da Meyer; aggiungiamo ora che altri, e non pochi, ne riscontrammo in seguito; le sue tabelle portano facilmente a con- clusioni errate e sempre originano deplorevoli confusioni. Non ci dilunghiamo a criticare oltre il lavoro del Meyer; ci limiteremo a far rilevare in seguito gli errori che. riscontrammo onde rendere possibile di trarre anche dalle tabelle citate qualche utile per la classificazione delle specie. Sugli Acalles vi è invece un lavoro, invero di poca mole, ma molto importante in quanto rileva dei caratteri ottimi per la distinzione delle specie con grande e reale vantaggio per la siste- matica. Intendiamo parlare della tabella sugli Acalles francesi data dal Sig. Louis Bedel nei « Coléoptéres du bassin de la Seine, 1888, p. 140 ». Bedel, coll’acume che gli è proprio, rilevò l’importanza di caratteri sconosciuti fino «allora e di altri già osservati ma non convenientemente valutati; ma, avendo limitato il suo esame a poche specie trovò più conveniente dar importanza principale a caratteri che ne hanno una minore e mise in seconda linea quelli basati sulla conformazione dell’addome; per lo scopo che voleva ottenere certo si può dire che il lavoro abbia raggiunta la perfe- zione, ma per uno studio riguardante una fauna più vasta è necessario invertire le parti e considerare più importanti i caratteri secondarii secondo Bedel, e viceversa. Merita una speciale menzione il carattere espresso da Bedel colle seguenti parole « marge latérale des élytres désquamée dés la base et au moins jusqu’au niveau des derniers segments ventraux » perchè, così com'è descritto, potrebbe dar origine a confusioni. Per effetto di sfregamento accade spesso che le squamule dei margini degli elitri, anche in esemplari in apparente buono stato di conservazione, sieno asportate; ne consegue che si può essere indotti a ritenere il margine privo di squamule quando effettiva- mente così non è. Il carattere dato da Bedel è reale e giustissimo, soltanto è opportuno notare che va inteso come « margine non squamulato » quello totalmente sprovvisto di punti od asperità atti a portare squamule, come «margine sqguamulato » invece quello che, anche se sprovvisto (occasionalmente) di squamule, è munito di punti in cui possano avere inserzione le squamuie, STUDII SUGLI ACALLES 481 Come si vedrà in seguito noi, basandoci su caratteri tratti dalla conformazione dell'addome, della testa, del rostro e della posizione degli occhi, dividiamo il genere AcaZZes in due sottogeneri, uno dei quali suddiviso in sei gruppi; risultante ne é la disposi- zione sistematica abbastanza naturale in quanto le specie si suc- cedono in ragione della loro aftinità. I caratteri basati sulla posizione rispettiva dei segmenti del- l'addome risultano a tutta prima un po’ difficili ad apprezzarsi, la pratica farà però constatare allo studioso che essi sono quali noi li descriviamo. Nel nostro lavoro diamo molta importanza specifica alla pre- senza o meno di una decima stria sul margine laterale degli elitri, allo sviluppo di tale stria ed alla sua: posizione rispetto alla 9.8; secondo noi questo carattere ha grande valore perchè ad esso corrisponde una diversa forma degli elitri od almeno un diverso modo di decorrere delle strie sulla superficie di essi. Occorre però notare che gli elitri negli Acalles all’ apice hanno sempre 10 strie. Tale stria talvolta si prolunga fino alla base degli elitri, altre volte si arresta lungo gli ultimi segmenti addominali od è appena rudimentale. Quando la 10.* stria si arresta lungo l’addome riappare talvolta alla base degli elitri, talvolta invece non riappare più. Orbene noi nelle nostre tabelle non teniamo conto della 10.8 stria quando essa è soltanto apicale; quindi allorchè, per brevità, parliamo di 9 o 10 strie intendiamo riferirci a 9 0 10 strie che si contano alla base degli elitri. Alla presenza ed alla posizione della 10.8 stria apicale non diamo peso per ora, quantunque anche da essa si potrebbe ricavare qualche carattere supplettivo per la classificazione delle specie. La 10.* stria può essere totalmente sviluppata ed indipendente dalla 9.2, oppure molto sviluppata ma confluente colla 9.*, od infine rudimentale (confluente o no colla 9.8). Quando la 10.* stria è completa essa è subparallela alla 9.8 Con un po’ di pratica se ne stabilisce la presenza anche senza contare le strie, giacché essa è sempre molto marginale e molto più leggera della 9*. Anzi, in molti casi, si dovrebbe definire più propriamente « serie di punti » che « stria ». Quando la 10.8 stria non è completa essa converge o tende a convergere colla 9*. Non occorre in questo caso contare le strie, Ann. del Mus. Civ. dî St. Nat. Serie 3.4, Vol. III (5 Novembre 1907). 34 182 A. E F. SOLARI perchè non si conoscono finora Acalles con 9 strie di eni una rudimentale (la 98). Gli occhi alle volte posteriormente si protendono verso I’ asse longitudinale della testa, avvicinandosi fra loro, altre volte invece si allontanano gradualmente quanto più ci si avvicina alla loro base (e ciò perchè essi seguono il margine laterale della testa), altre volte infine nè si avvicinano e neppure si allontanano fra loro alla base. Orbene si suppongano tracciate due linee, una tangente comune agli occhi anteriormente, I’ altra tangente comune agli occhi posteriormente, ne deriverà : 1.° che il tratto di linea compreso fra i due punti di tan- genza agli occhi anteriormente sarà maggiore di quello fra i punti di tangenza agli occhi posteriormente, allorquando gli occhi sono approssimati fra loro verso la base. Questa disposizione degli occhi per brevità la definiremo nelle tabelle colle parole « occhi ap- prossimati alla base » tipo denticollis. 2.° che la porzione di linea, misurata come sopra, sarà molto più lunga posteriormente che anteriormente quando si allontanano fra loro quanto più ci si approssima alla base della testa. Diremo allora « occhi divergenti alla base » tipo variegatus. 3.° che le due porzioni di linea anteriore e posteriore sono presso a poco uguali quando gli occhi non si approssimano nè si allontanano fra loro alla base. Li chiameremo « occhi equidistanti » tipo turbatus. Si immagini ora prolungato il margine superiore del rostro, ne risulta che talvolta il prolungamento viene a tagliare l’occhio per metà, altra volta invece lo lascia tutto o quasi tutto sotto di sé. Diremo i primi « occhi in parte superiori » tipo Aubei; i secondi « occhi laterali » tipo variegatus. Il rostro in alcuni casi a partire dall’ inserzione delle antenne si dilata fortemente verso la base, in altri invece si dilata pochis- simo. Inoltre i margini latero-superiori del rostro nella immediata vicinanza degli occhi si dirigono più o meno rapidamente verso l’asse del rostro in modo che questo risulta più 0 meno inciso ai lati, più o meno dentato prima dell’ incisione. Diremo « rostro dilatato-dentato » quando il suo margine laterale si dirige quasi ad angolo retto verso l’asse e l'incisione risulta perciò molto evidente (tipo diocletianus); « rostro dilatato- A STUDII SUGLI ACALLES 183 subdentato » quello fortemente dilatato verso la base ma in cui il margine laterale si dirige con angolo quasi piatto verso I’ asse e non vè perciò una vera incisione (tipo hypocrita); rostro « sub-dilatato » se è poco più largo verso la base che all’ inser- zione delle antenne (tipo pyrenaeus). In quest'ultimo caso late- ralmente il rostro è molto strettamente inciso, ma l'incisione non determina un dente visibile. Un'ultima parola in merito allo scudetto. Tutti gli autori parlano sempre di « scudetto visibile » e « scudetto invisibile » ; noi riteniamo tale espressione insufficiente perché in una stessa specie (diocletianus) si trovano esemplari che hanno scudetto nettamente visibile ed altri in cui lo scudetto non si vede affatto. Lo scudetto negli Acalles, quando esiste, assume quasi sempre una forma del tutto particolare; anzichè essere disposto orizzontal- mente è invece quasi verticale e sporge dal piano degli elitri in forma di tubercolo acuto e dentiforme, di setola o di spina. Noi chiameremo « emergente » lo scudetto così conformato, venendo con questo ad eliminare la possibilità di errori di determinazione nel caso (invero abbastanza raro) di qualche esemplare in cui lo scudetto sia orizzontale, ma visibile. Altri caratteri per la distinzione delle specie si potrebbero trarre: dalla forma del processo mesosternale, dall’ escavazione 0 meno del metasterno e del 1.° segmento addominale, dal distacco fra le coscie; per ora non vediamo la necessità di rilevare per ogni specie tali caratteri, che d'altronde non possono essere con- venientemente valutati che da un occhio molto addestrato nell’ e- same degli Acalles e che non varrebbero quindi che a rendere più complicato il nostro lavoro. A maggiore chiarezza delle nostre tabelle faremo seguire alcune osservazioni sulle singole specie per stabilire alcune sinonimie, per accennare alle diverse varietà più importanti da noi osservate e per intrattenerci inoltre su alcuni caratteri atti a separare le specie indipendentemente da quelli considerati nelle tabelle. Da- remo poi per ciascuna specie indicazioni sulla distribuzione geo- grafica, notando però che ci asterremo dal riportare notizie di cattura che non ci constino esatte in modo positivo ed in base al materiale da noi conosciuto. Abbiamo per ora limitato il nostro esame alle specie apparte- nenti alla fauna dell'Europa, del Caucaso, dell’Africa settentrionale, Ash A. E F. SOLARI della Siria e dell’Asia Minore; procureremo di estenderlo in se- guito a tutte quelle note; osserviamo intanto che, applicati i caratteri da noi adottati a quelle poche che già conosciamo, si giunge anche per esse ad un soddisfacente risultato. Ci restarono totalmente sconosciuti gli Acalles granulicollis Tourn., rufipes Chevrol., subglaber Rosenh. e variolosus Stierl.; speriamo di procurarci in avvenire anche queste quattro specie per poter assegnare ad esse il posto che loro compete. Delle sinonimie riportate nel catalogo, ma delle quali non facciamo menzione speciale nel contesto del nostro lavoro, lasciamo la responsabilità a chi le ha stabilite; non abbiamo però motivo di ritenerle inesatte. Ai signori L. Bedel, J. A. Clermont, J. Desbrochers des Loges, A. Dodero, Prof. A. Fiori, DI L. Ganglbauer, Prof. D." R. Gestro, Maj. F. Hauser, Prof. D.* v. Heyden, D." K. Holdhaus, W. Koltze, O. Leonhard, P. Luigioni, P. Meyer, D.* Normand, G. Paganetti- Hummler, M. Pic, E. Ragusa, k. R. E. Reitter, Cap. J. Sainte- Claire Deville, Prof, A. Schuster, F. Vitale, che tutti con squisita cortesia ci furono larghi di aiuti, specialmente coll’invio di abbon- dantissimo materiale per i nostri studi e di molteplici tipi, espri- miamo i nostri più caldi e sinceri ringraziamenti. Genova, 5 Agosto 1907. STUDII SUGLI ACALLES 485 (REX AD EC Ul EEE 1. Primo segmento dell’ addome molto più lungo dei tre seguenti presi insieme, più largo od almeno largo fra le coscie quanto la lunghezza complessiva di detti tre segmenti (tipo: variegatus). subgen. Echinodera — Primo segmento dell’addome più corto dei tre seguenti riuniti e più stretto fra le coscie della lunghezza complessiva dei segmenti 2.°, 3.° e 4.° (Acalles s. str.). 2 2. Occhi divergenti alla base. 3 — Occhi non divergenti alla base. 3. Rostro dilatato-dentato, considerevolmente più largo verso la base che la testa al margine anteriore. Occhi in parte superiori. on I. GRUPPO, tipo: diocletianus — Rostro dilatato-subdentato, largo verso la base quanto la testa al Margine anteriore. 4. Occhi quasi inferiori, 2.0 segmento dell’addome appena più lungo del 3.0. II. GRUPPO, tipo: Clermonti — Occhi in parte superiori, 2.2 segmento dell'addome lungo quasi quanto il 3.° più il 4.9. V. GRUPPO, tipo: sierrae 5. Rostro dilatato-dentato, considerevolmente più largo verso la base che la testa al margine anteriore. II. GRUPPO, tipo: Audet — Rostro subdilatato, non dentato, largo verso la base quanto la testa al margine anteriore. 6 6. Secondo segmento dell’addome appena più lungo del 3.9, disposto quasi verticalmente fra il 1.° ed il 3.°. IV. GRUPPO, tipo: turbatus — Secondo segmento dell'addome lungo quanto il 3.0 più il 4.°, disposto quasi sullo stesso piano del 1.09. Gambe molto gracili, rostro molto corto. VI. GRUPPO, tipo: habylianus 186 A. E F. SOLARI I GRUPPO. Occhi in parte superiori, divergenti alla base. Rostro dilatato-dentato, considerevolmente più largo verso la base che la testa al margine anteriore. Primo segmento dell’addome più corto dei tre seguenti riuniti e più stretto fra le coscie della lunghezza complessiva di detti tre segmenti; secondo lungo quanto il 3.° e 4.° riuniti od anche più lungo; tutti i segmenti dell’addome sono posti su tanti piani orizzontali di altezza decrescente (tipo diocletianus) oppure il 2.° è posto in continuità del 1.° ed ambedue sono insieme convessi ed il 3.0 e 4.° sono posti su di un piano molto inferiore a quello del 1.° (tipo punctaticollis); i segmenti 1.° e 2.9, non tanto convessi, sporgono poco dal margine degli elitri. MRANIO LA D'EELLE wo ieee. |. Protorace profondamente solcato nel mezzo, la sua base molto visi- bilmente bisinuata. Omeri arrotondato-evanescenti. Elitri calloso-marginati e molto distintamente arrotondati singolarmente alla base; essi alla base sono staccati l’uno dall’altro, determinando prima del punto di sutura una forte cavità triangolare in cui trova posto lo scudetto, il quale però è profondamente infossato ed invisibile quasi sempre. l. reynosae — Elitri mai singolarmente arrotondati alla base. re 2. Superficie del torace ineguale ma priva di vere elevazioni careni- formi od a forma di tubercoli; torace, alla base, da una parte e dall'altra verso i lati prolungato quasi in forma di lobo che va a collocarsi nella corrispondente smarginatura degli elitri. Scudetto visibile, leggermente sporgente dal piano degli elitri, quasi orizzontale. Elitri larghi alla base quanto il torace, profondamente smarginati da una parte e dall'altra in prossimità degli omeri, questi ultimi, sporgenti ad angolo acuto verso il protorace, vanno a collocarsi cont® la base di esso, dimodochè fra il torace e gli elitri quasi non si osserva interruzione di linea ai lati. 2. Rolleti — Torace piano oppure a superficie ineguale determinata da eleva- zioni careniformi o da protuberanze tubercoliformi. a 3. Segmenti addominali 1.° e 2.° fortemente e nettamente punteggiati, eli interstizi fra i punti sono piani. + — Segmenti addominali 1.° e 2.0 fittamente ed irregolarmente pun- teggiati, la punteggiatura molto superficiale e confusa, gli interstizì fra i punti rugoso-granulati di guisa che, quando i segmenti stessi sono coperti di squamule, essi risultano granulati. 10 STUDIL SUGLI ACALLES 187 4. Lo scudetto, visibile o no, non emerge mai dal piano degli elitri. 5 — Lo scudetto emerge dal piano degli elitri in forma di tubercolo acuto. 9 5. Protorace con punti grandi disposti irregolarmente sulla sua super- ficie, gli intervalli fra i punti sono coriacei e portano dei punti minori, confusi. Quando l’insetto è in buono stato di conservazione il corpo è totalmente ricoperto di squamule che ne mascherano il fondo. In questo caso 1 punti grandi del torace portano una squamula più grande di quelle che si trovano sugli interstizii ed allora non si vede veramente la pun- teggiatura del torace, ma questo sembra munito di punti pupillati confusi, irregolarmente disposti sulla sua superficie. 6 — Protorace a punteggiatura fitta, grossa, profonda, confluente o no ma sempre regolare, gli interstizii fra i punti lisci e splendenti. Quando l’insetto è totalmente ricoperto di squamule queste sul torace sono per- fettamente uguali fra loro, per cui non v'è traccia di punti pupillati. 7 6. Elitri con una 10.* stria accorciata che si arresta circa all’ altezza delle coscie posteriori. 3. teter — Elitri con 9 strie soltanto. 4. barbarus 7. Corpo totalmente coperto di squamnle che ne mascherano il fondo. Tutte le squamule di forma marcatamente tondeggiante, quelle del torace molto più grandi di quelle degli elitri. dD. syriacus — Corpo munito di squamule poco abbondanti che lasciano sempre scorgere benissimo il fondo; squamule di forma variabile, non tondeggianti; squamule del torace non apprezzabilmente più grandi di quelle degli elitri. 8 8. Elitri molto più nitidi del protorace, seriato-punteggiati, punti eva- nescenti verso l'apice degli elitri; interstrie piane, a punti rarissimi; squamule degli elitri subpiliformi e leggermente sollevate. 6. Olcesei — Elitri non più nitidi del protorace, fortemente solcato-punteggiati, interstrie fortemente e fittamente punteggiate; squamule degli elitri sempre larghe, mai piliformi, sempre aderenti al corpo. 7. punctaticollis 9. Torace senza carena al centro. Elitri alla base poco più larghi o larghi quanto la base del torace, arrotondati o subrettangolari agli omeri, ma questi mai sporgenti in avanti, in generale con due fascie di squa- 188 A. E F. SOLARI mule bianche ben marcate poste l’una poco prima della metà, Valtra sul principio della loro declività posteriore. Corpo piuttosto corto ed abba- stanza convesso. 7 8. albopictus — Torace carenato nel centro e con due protuberanze careniformi (una per parte) convergenti verso la base della carena stessa. Omeri pro- minenti verso il torace, subdentiformi. Elitri alla base distintamente più larghi della base del torace, subsoleato-punteggiati, intervalli convessi, muniti di setole squamiformi; una fascia di squamule bianche disposta prima della declività posteriore degli elitri. 9. Querilhaci 10. Lo scudetto emerge dal piano degli elitri in forma di tubercolo acuto. 1] — Lo scudetto, visibile o no, non emerge mai dal piano degli elitri. 12 11. Gambe corte, i femori posteriori arrivano al massimo al margine basale del segmento anale. Torace non carenato nel centro. Omeri ret- tangolari o subrettangolari. Elitri alla base ben poco più larghi della base del torace, fortemente solcato-punteggiati, interstrie convesse, munite di setole piliformi abbattute piuttosto lunghe; una grande fascia nera prima della declività posteriore. Forma allungata. Aspetto dell'A. diocletianus. 12. Kriperi — Gambe lunghe, i femori posteriori arrivano quasi all’ apice degli clitri. Torace quasi sempre pluricarenato. Elitri alla base più larghi della base del torace, omeri prominenti a forma di dente verso la base del torace, che abbracciano; strie degli elitri irregolari, punti molto superfi- ciali. Forma corta, convessa. 10. tuberculatus 12. Il processo metasternale del primo segmento dell’addome è poco più largo del distacco fra le coscie intermedie e più stretto del processo mesosternale. Gambe più lunghe e più gracili, 1 femori posteriori arrivano quasi all'apice degli elitri, gli omeri abbracciano la base del torace, den- tiformi. Forma più convessa. ll. dromedarius — Il processo metasternale del primo segmento dell’ addome è molto più largo (circa il doppio) del distacco fra le coscie intermedie e largo circa quanto il processo mesosternale. Gambe più corte, più robuste, i femori posteriori raggiungono appena la base del segmento anale, gli omeri (prominenti o no) non abbracciano la base del torace. Più allungato, meno convesso. 13. diocletianus STUDII SUGLI ACALLES 189 [E Gk UP PO: Occhi in parte superiori, approssimati alla base od equidistanti, ro- tondi e fortemente convessi oppure piani ed a contorno angoloso. Rostro dilatato-dentato o dilatato-subdentato, considerevolmente più largo verso la base che la testa al margine anteriore. Primo segmento dell’ addome più corto dei tre segmenti riuniti e più stretto fra le coscie della lunghezza complessiva di detti tre segmenti: se- condo lungo quanto il 3.° e 4.° riuniti (eccetto nel denticollis), fittamente punteggiato e densamente squamoso, disposto obliquamente fra il 1.° ed il 3.° col quale determina un angolo ottuso (tipo Awe), oppure disposto quasi esattamente sullo stesso piano inclinato dei segmenti 3.° e 4.° (tipo pulchellus); i segmenti 1.° e 2.°, fortemente convessi, sporgono molto dal margine degli elitri. Nella maggior parte degli esemplari al margine interno degli occhi v'è un ciuffo di setole nere brevissime che fanno apparire lo spazio inter- oculare ancora più stretto di quello che sia realmente. Ciò non si verifica nelle specie di altri gruppi. PANNO ACDEGLLESEECIE, 1. Torace con due forti smarginature e tre denti alla base, due deter- minati dai suoi angoli posteriori prolungati verso gli elitri ed uno origi- nato dal prolungamento della carena centrale del torace. Questa sempre molto forte e distintissima. Rostro fortemente curvato. Elitri con una 10.* stria completa totalmente indipendente dalla 9.4, il loro margine coperto di squamule. I segmenti 1.9, 2.9, 3.° e 4.° dell'addome regolarmente convessi e posti in un unico piano inclinato, il 2.° molto più corto dei 3.° e 4.° sommati. Occhi approssimati alla base. 14. denticollis — Torace senza denti alla base, senza carena al centro; elitri sprov- visti di 10.2 stria completa; 2.° segmento dell’addome lungo circa quanto il 3.° e 4.° riuniti od anche un po’ più lungo. 2 2. Elitri provvisti di una 10.2 stria accorciata che si arresta circa al- l'altezza delle coscie posteriori, diretta verso la 9.8 e spesso confluente con essa. 3 — Elitri provvisti di 9 strie soltanto, sprovvisti di squame sui loro margini laterali. 6 3. Sementi dell’addome 1.9, 2.°, 3.0 e 4.° posti sopra uno stesso piano inclinato, tutti regolarmente convessi, margini laterali degli elitri coperti di squame. I femori posteriori non raggiungono l’apice degli elitri, questi ultimi tubercolosi. Occhi quasi piani, approssimati alla base. 15. pulchellus 490) A. E F. SOLARI — Il 2.° segmento dell’ addome è disposto obliquamente fra i] 1.° ed il 3.° e forma un angolo ottuso al punto d’ incontro col piano dei segmenti 3.° e 4.°. Margine laterale degli elitri sprovvisto di squame. Occhi convessi, equidistanti. 4 4, Elitri fortemente tubercolosi. I femori posteriori raggiungono o sor- passano l'apice degli elitri. 16. Fausti — Elitri non tubercolosi, soltanto qua e là le interstrie sono legger- mente callose. I femori posteriori non raggiungono I’ apice degli elitri. 5 5. Elitri molto leggermente troncati in obliquo agli omeri od arroton- dati, paralleli o quasi ai lati fin oltre i ?/, della loro lunghezza. Torace molto leggermente arrotondato ai lati, cioè a lati quasi paralleli dalla base fin oltre i ?/, della sua lunghezza, quindi rapidamente ristretto verso l’apice. Punti del torace abbastanza fitti e piuttosto grandi, ogni punto porta una squamula rotonda, normale, che lo riempie ma non è più grande di esso; dette squamule sempre distinte le une dalle altre quantunque in parecchi punti quasi aderenti fra loro. 17. Chaudoiri — Elitri arrotondati agli omeri ed ai lati in modo regolare. Torace arrotondato ai lati, un po’ ristretto alla base; punti del torace abbastanza densi, ogni punto porta una squamula rotonda evidentemente depressa al centro; le squamule sono distintamente più grandi dei punti e un po’ sovrapposte le une alle altre. : 18. Lederi 6. Elitri brevemente ovali, appena più lunghi che larghi. z — Elitri ovali, distintamente più lunghi che larghi. 8 7. Torace arrotondato ai lati, molto distintamente ristretto alla base, fortemente convesso, la sua punteggiatura è sparsa, superficiale e leggera. Elitri arrotondati agli omeri ed ai lati in modo regolare, interstrie prov- viste di setole piliformi, piuttosto corte, poco visibili, totalmente abbat- tute, disposte in serie e non costituenti mai fascicolo, neppure alla base della seconda interstria. 19. Reitteri — Torace subparallelo ai lati dalla base fin oltre la sua metà, piano sul dorso specialmente verso la base ove talvolta è quasi solcato, la sua punteggiatura è forte e densa. Elitri un po’ obliquamente troncati agli omeri e quindi quasi paralleli ai lati fino oltre la metà della loro lun- ghezza; interstrie provviste qua e là di setole corte, erette, condensate in fascicolo malto evidente alla base della 2.4 interstria. 20. roboris 8. Torace dilatato-angolato nel primo terzo anteriore, quindi obliqua- mente ristretto verso la base. Omeri rettangolari; elitri deplanati sul dorso, molto più larghi alla base della base del torace. 21. sSolarii STUDII SUGLI ACALLES 494 — Torace arrotondato-dilatato nel primo terzo anteriore e fortemente ristretto-arrotondato verso la base. Elitri convessi sul dorso, obliqua- mente troncati agli omeri in modo molto leggero o più spesso arrotondati, poco più larghi alla base della base del torace. 22. Aubei IE GRIUPRO: Occhi quasi laterali, divergenti alla base, rotondi, convessi. Rostro dilatato-subdentato, largo verso la base quanto la testa al margine an- teriore. Primo segmento dell’ addome più corto dei tre seguenti riuniti e più stretto fra le coscie della lunghezza complessiva dei segmenti 2.°, 3.° e 4.9; il secondo è disposto esattamente sullo stesso piano orizzontale del primo, tanto che se ne distingue con difficoltà, è più corto dei 3.° e 4° riuniti, confusamente e superficialmente punteggiato; il 3.° e 4.° sono disposti sopra uno stesso piano orizzontale parallelo a quello dei segmenti 1.° e 2.° ma poco inferiore ad esso. Tutti i segmenti quasi piani, il 1.° e 2.° spor- gono poco dal margine degli elitri. Per l'aspetto, la forma ed il complesso dei caratteri è gruppo inter- medio fra il II° ed il sottogenere Echinodera. È rappresentato dal solo A. Clermonti. LV. GRUPPO; Occhi in parte superiori, equidistanti, rotondi e poco convessi, oppure quasi piani ed un po’ angolosi. Rostro non dentato, largo verso la base quanto la testa al margine anteriore, appena più largo alla base che alla inserzione delle antenne. Primo segmento dell'addome più corto dei tre seguenti riuniti e più stretto fra le coscie della lunghezza complessiva di questi tre segmenti; il 2° è disposto quasi verticalmente fra il 1.° ed il 3.° e determina col piano del 3.? e 4.° un angolo retto, è molto più corto dei 3.° e 4.° riuniti e munito di pochi punti foveiformi, disposti in serie unica (eccetto nel pyrenaeus ed humerosus) e che portano ciascuno una setola ovale. Tutti i segmenti convessi, il 1.° e 2.° sporgono molto dal margine degli elitri. NM OELA DELLE SPECLE. 1. Elitri con 10 strie. 2 — Elitri con 9 strie. : 13 2. Lo scudetto non emerge dal piano degli elitri. 3 — Lo scudetto emerge dal piano degli elitri. la 3. Le strie a causa delle forti callosità delle interstrie sono costrette a subire fortissime deviazioni e per coppie si avvicinano fortemente fra loro alla base. Punteggiatura del torace piuttosto superficiale. 4 — Le strie hanno un decorso regolare, non sono mai costrette a subire forti deviazioni. 6 4992 A. E F. SOLARI 4. Elitri con una 10.4 stria accorciata confluente o che tende forte- mente a confluire colla 9.4 all'altezza delle coscie posteriori. Margine laterale degli elitri sprovvisto di squamule, subcoriaceo. 1 femori posteriori sorpassano di molto in lunghezza l'apice degli elitri. Gli articoli 4-7 del funicolo delle antenne aumentano progressivamente di larghezza. Punteg- giatura dei segmenti addominali 1.° e 2.° molto superficiale e densa. 24. pyrenaeus — Elitri con una 10.4 stria completa, totalmente indipendente dalla 9.8. Margine laterale degli elitri squamoso. Gli articoli 4-7 del funicolo ugual- mente larghi fra loro; 1.° e 2.° segmento dell'addome muniti di punti molto grandi e profondi, subfoveiformi. I femori posteriori raggiungono l’apice degli elitri. 5 5. Antenne molto gracili, tutti gli articoli esterni del funicolo eviden- temente più lunghi che larghi. Corpo totalmente ricoperto di squamule grandi, arrotondate, molto fitte che ne mascherano il fondo. Le squamule chiare ai lati del torace sono molto condensate, depresse nel mezzo, arrotondate. Punteggiatura del torace più profonda, punti più grandi. Elitri più ovali, meno convessi, più leggermente striati, meno tubercolosi. 25. Henoni — Antenne meno lunghe e meno gracili, gli articoli esterni del funi- colo arrotondati, evidentemente non più lunghi che larghi. Corpo munito di squamule piccole le quali non ne mascherano il fondo. Le squamule ai lati del torace sono meno condensate, ovali e non depresse. La ‘punteg- giatura del torace è molto superficiale e i punti più piccoli. Elitri subglo- bulari, più convessi, profondamente striati, molto fortemente tubercoloso- callosi. 26. croaticus 6. Elitri con una 10.2 stria completa, totalmente indipendente dalla 9.8, 7 — Elitri con una 10.4 stria accorciata che si ferma all'altezza delle coscie posteriori, obliquamente troncati agli omeri, interstrie alterne prov- viste di fascicoli di setole brevissime che le fanno apparire callose 0 tubercolose. ll 7. Punti del torace molto superficiali e sparsi, gli interstizì più grandi dei punti e piani. Elitri ovali più allungati, interstrie leggermente callose, munite di corti e stretti fascicoli di setole, senza setole all'infuori di queste; strie sulciformi, punti di esse molto distanti fra loro. Torace arrotondato ai lati, fortemente ristretto alla base. 27. Milleri — Punti del torace molto più fitti, gli interstizii stretti e spesso :areniformi. Elitri più brevemente ovali; interstrie non callose, munite di se- tole disposte in serie su di esse qua elà condensate ma non costituenti veri fascicoli; punti delle strie approssimati. Torace meno ristretto alla base. 8 STUDII SUGLI ACALLES 193 8. I femori posteriori sorpassano in lunghezza l’apice degli elitri. Antenne gracili, gli articoli 4-7 del funicolo più lungli che larghi. Elitri provvisti di setole lunghe ed abbondanti come nel Zemur, più condensate sulle interstrie alterne. Lati del torace a squamule chiare molto condensate come nel pyrenaeus. 28. Luigionii —- I femori posteriori non raggiungono l’apice degli elitri. Le squa- mule non sono condensate ai lati del torace. Articoli esterni del funicolo arrotondati, non più lunghi che larghi. 9 9. Le setole sulle interstrie sono lunghe (più lunghe della larghezza delle interstrie), inclinate ed equidistanti fra loro. Punteggiatura del torace densa. Elitri arrotondati agli omeri ed ai lati, densamente squamulati in modo che il colore del fondo traspare appena, squamule scure e giallognole disposte a macchie, quasi tessellate. 29. denominandus — Le setole sulle interstrie sono molto corte (più corte od al massimo lunghe quanto metà larghezza della interstria). Elitri provvisti sulla decli- vità posteriore di una fascia di squamule chiare più o meno sviluppata e visibile. 10 10. Punteggiatura del torace molto densa, torace quasi parallelo ai lati nella prima metà (basale), 2.° articolo del funicolo lungo quanto il 1.0. Squamule molto dense sulle interstrie in modo che ne mascherano il fondo, aderenti al corpo, omeri più marcati, elitri quasi paralleli ai lati fino alla declività posteriore. 30. Ganglbaueri — Punteggiatura del torace più sparsa e superficiale, torace più ristretto alla base, quasi arrotondato ai lati, 2.0 articolo del funicolo più corto del 1.°. Squamule sulle interstrie sparse, sollevate, subconfuse colle setole; omeri molto evanescenti, elitri più arrotondati ai lati. Sl. caucasicus ll. Elitri globulari, torace largo quanto un elitro. 32. edoughensis — Elitri ovali, torace più largo di un elitro. 33. humerosus 12. Elitri brevemente ovali, quasi globulari, poco più larghi alla base della base del torace. Torace non arrotondato ma invece quasi parallelo ai lati fino oltre la sua metà e quindi non molto ristretto in avanti, a punteggiatura un po’ rugulosa, densa e superficiale. Scudetto d’un colore bruno oscuro, 34. lentisci 494 A. E F. SOLARI — Elitri ovali allungati, evidentemente più larghi verso la base della base del torace. Tofface arrotondato ai lati, fortemente ristretto alla base, molto fortemente punteggiato, punti abbastanza fitti, profondi ed ovali. Scudetto emergente dal piano degli elitri a guisa di setola gialla o fer- ruginea. 30. longus 13. Elitri ovali allungati, insieme arrotondati-sublobati alla base nella porzione suturale (specialmente nei 07), soleato-punteggiati, interstrie qua e la più larghe e callose, munite sulle callosità di fascicoli di setole. Torace abbastanza visibilmente smarginato alla base. Tibie anteriori nel Sg fortemente curvate verso I’ estremità. 36. camelus — Elitri troncati alla base, interstrie ugualmente larghe su tutta la loro estensione, non callose. Torace troncato alla base. Tibie anteriori nel O normali. 14 14. Tibie intermedie 9 a mucrone semplice. 15 — Tibie intermedie nel co munite di un mucrone bifido, mucrone nella © semplice. Interstrie provviste di setole disposte in serie. 18 15. Elitri sprovvisti di setole erette, coperti di sole squamule ovali, sollevate. Torace poco convesso, poco arrotondato ai lati, poco ristretto alla base, molto densamente punteggiato, punti abbastanza profondi, piut- tosto ovali e subconfluenti, provvisto di squamule ovali allungate. Rostro piuttosto gracile, lungo quanto il torace nella 9, un po’ più corto nel 9, antenne abbastanza gracili. 37. ptinoides — Elitri provvisti di setole erette disposte sulle interstrie in serie 0 condensate in fascicoli. 16 16. Elitri quasi globulari, molto densamente squamulati. Punteggiatura del torace più superficiale, punti più rotondi e più piccoli. Torace arro- tondato ai lati e ristretto verso la base; squamulazione del torace molto densa, le squamule riempiono totalmente i punti, sono molto rotonde ed aderenti al corpo. Rostro quasi retto nel g, retto nella 9. 36. turbatus — Rlitri ovali, meno densamente squamulati. Punteggiatura del torace più profonda, punti più ovali e spesso subconfluenti; squamulazione del torace meno densa, le squamule non riempiono totalmente i punti e sono ovali, talvolta molto allungate ed alquanto sollevate. Rostro leggermente curvato SS. - 17 17. Elitri considerevolmente più larghi del torace, perpendicolarmente declivi posteriormente od a declività rientrante verso il centro del corpo. Torace meno arrotondato ai lati, cioè lati poco divergenti dalla base fino alla metà, quivi un po’ angolosamente arrotondato e poi ristretto in avanti. 39. lemur STUDII SUGLI ACALLES AOD — Elitri meno larghi che nel lemur, un po’ obliquamente declivi posteriormente, più acuminati. Torace più lungo, arrotondato regolarmente ai lati, punteggiatura un po’ più densa. ‘40. echinatus 18. Ovale allungato; rostro più gracile e più lungo; torace più lungo, più regolarmente arrotondato ai lati, a punteggiatura meno densa e più superficiale. Squamulazione meno abbondante; setole disposte più regolar- mente sulle interstrie, più lunghe e più distanti fra loro. 4l. tibialis — Brevemente ovale; rostro più corto, più robusto; torace più corto, fortemente dilatato-arrotondato ai lati, quasi globulare: elitri fortemente «dilatati nel primo terzo basale, quasi angolosi. Squamulazione molto fitta; setole sulle interstrie alterne molto abbondanti, spesso condensate, più corte. 42. Papei VieuuG: Rabe P.O: Oechi in parte superiori, divergenti alla base , piuttosto piccoli, quasi rotondi, piani. Rostro dilatato, appena percettibilmente subdentato , largo verso Ja base quanto la testa al margine anteriore. . Primo segmento dell'addome più corto dei tre seguenti riuniti e più stretto fra le coscie della lunghezza complessiva di detti tre segmenti; il secondo è disposto obliquamente fra il 1.° ed il 3.°, determinando col piano dei segmenti 3.° e 4.° un angolo ottuso, ed è lungo quasi quanto il 3.° più il 4.°, densamente punteggiato e squamoso; il 1.° ed il 2.° sono forte- mente convessi e sporgono considerevolmente dal margine degli elitri. A causa della conformazione della testa può essere considerato come gruppo di transizione fra il IV ed il sottogenere Echinodera. È rappre- sentato finora da una sola specie, cioè dal sierrae H. Brisout. NI GRU RO: Occhi in parte superiori, equidistanti, rotondi, convessi. Rostro appena dilatato, non dentato, largo verso la base quanto la testa al margine anteriore. Primo segmento dell’addome più corto dei tre seguenti riuniti e più stretto fra le coscie della lunghezza complessiva di questi tre segmenti; il 2.° è disposto quasi in continuità del 1.° e determina col piano del 3.° un angolo molto ottuso, è lungo quanto il 3.° e 4.° riuniti, molto super- ficialmente punteggiato, punti densi e confusi, squamulazione molto fitta. I segmenti 1.° e 2.° sono piuttosto convessi e sporgono alquanto dal margine degli elitri, il 3.° e 4.° sono quasi piani. Gambe molto gracili. 490 A. E F. SOLARI Non siamo certi che questo gruppo appartenga al genere Acalles , anzi la forma allungata, la brevità e contemporanea gracilità delle gambe, la squamulazione del corpo lasciano supporre che possa trattarsi di un genere distinto. Purtroppo il materiale che abbiamo in esame è molto scarso, ciò che non ci consente di procedere ad un accurato esame dei segmenti ventrali; probabilmente quivi risiedono caratteri di valore generico che per ora non possiamo afferrare. Nelle .Canarie vivono alcune specie che rientrano in questo gruppo 0 genere che sia. "PAW OTA] DELLE SPE Cle. Torace fortemente arrotondato ai lati, più ristretto in avanti che alla base, poco più lungo che largo, non ripiegato contro la testa. Elitri lunghi quasi il doppio del torace, fortemente ristretti acuminati posteriormente. 44. Rabylianus Torace poco arrotondato ai lati, largo alla base quanto all'apice, di 1/, almeno più lungo che largo, ripiegato contro la testa. Elitri lunghi al massimo una volta e mezza il torace, ristretti posteriormente. 45. Moraguezi Subgen. Echinodera WOLLASTON. Occhi in parte superiori, rotondi e convessi, oppure totalmente laterali, piccoli, ovali e poco convessi, sempre divergenti alla base. Rostro dilatato-subdentato, largo verso la base circa quanto la testa al margine anteriore. Primo segmento dell’ addome molto più lungo dei tre seguenti presi insieme e più largo fra le coscie della lunghezza complessiva dei segmenti 2.9, 3.° e 4.° od almeno largo quanto la lunghezza complessiva di detti tre segmenti. Il secondo segmento trovasi (disposto orizzontalmente) quasi sullo stesso piano del 3.° e 4.°, questo piano è parallelo a quello del 1.° segmento ma molto inferiore, fra i due piani perciò si determina un gra- dino marcatissimo. Segmenti 2.°, 3.° e 4.° subeguali in lunghezza, molto brevi. La lunghezza e larghezza del 1.° segmento dell’ addome ci sembrano caratteri d’ importanza tale da rendere conveniente Ia separazione delle Echinodera dagli altri Acalles, tanto più che a tali caratteri in moltissimi casi ne vanno accoppiati altri che dànno alle Echinodera un aspetto particolare. Merita speciale menzione il fatto che, ad eccezione di quelle del gruppo dell’rypocrita, tutte le specie di Echinodera hanno occhi piccoli, ovali e posti totalmente ai lati della testa, per cui quando il rostro è a riposo STUDII SUGLI ACALLES 197 gli occhi sono completamente invisibili perchè totalmente ricoperti dal lobo oculare del torace. L'importanza di questo carattere non era sfuggita a Wollaston, il quale lo descrive molto accuratamente. Alla brevità del 2.° segmento dell'addome annettiamo poco valore, perchè anche fra gli Acalles s. str. se ne trovano molti in cui il 2.° seg- mento è lungo quasi quanto il 3.°. La E. angulipennis, la sola a noi conosciuta delle specie descritte da Wollaston, è appena specificamente distinta dal variegatus. TEMO 2 Dewi ek SPECIE, 1. Occhi in parte superiori, piuttosto grandi, rotondi. Torace densa- mente punteggiato, la punteggiatura costituita da punti relativamente piccoli (squamigeri) fra i quali ne sono intercalati altri più grandi (seti- geri), questi ultimi talvolta confluenti per cui il torace in qualche punto risulta rugosamente punteggiato. Setole degli elitri cortissime, non disposte in serie sulle interstrie. i 2 — Occhi laterali, piccoli, ovali. Punteggiatura del torace uniforme (cioè non doppia); margine laterale degli elitri squamoso. 4 2. Elitri quasi ovali, squamosi sul margine laterale, provvisti di una 10.2 stria completa, totalmente indipendente dalla 9.2. 48. Bellieri — Margine degli elitri glabro. 10.4 stria accorciata, confluente colla 9,2 all'altezza delle coscie posteriori. 3 3. Elitri quasi ovali, per buon tratto subparalleli ai lati, obliquamente declivi posteriormente, il loro margine laterale piano. 47. Normandi — Elitri quasi globulari, arrotondati ai lati, quasi perpendicolarmente declivi posteriormente, il loro margine laterale ripiegato verso I’ addome e quasi carenato. 46. hypocrita 4. Punteggiatura del torace molto densa, non variolosa ('); 10.4 stria confluente colla 9.4; 3.° articolo dei tarsi poco più largo del 1.°. 49. orientalis — Punteggiatura del torace grossa, variolosa. 5 5. 9 strie. Elitri provvisti di setole totalmente abbattute, tanto che sembrano piuttosto squamule piliformi, disposte in serie sulle interstrie ma molto distinte dalle squamule vere e proprie. 50. Merkli (1) Quivi troverebbe posto l'A. Paulmeyeri Reitter; circa i caratteri che lo distin- guono dallortentalis ci riferiamo a quanto si dirà nella descrizione di questa specie. Ann. del Mus. Civ. di St, Nat. Serie 3.2, Vol. III (5 Novembre 1907). 32 498 A. E F. SOLARI — 10 strie sugli elitri, i quali portano sulle interstrie delle setole più o meno erette, disposte in serie. 6 6. Elitri ovali, compressi verso i lati nell’ immediata vicinanza degli omeri. o). validus — Elitri brevemente ovali o quasi globulari, non compressi in pros- simità degli omeri. 7 7. Elitri quasi globulari, molto arrotondati agli omeri, acuminati verso l'apice, provvisti di setole erette, esattamente lineari e molto più lunghe della larghezza delle interstrie. | 52. Capiomonti — Elitri brevemente ovali, non acuminati verso l’apice, quasi rettan- golari agli omeri, provvisti di setole più o meno claviformi, più corte od al massimo lunghe quanto la massima larghezza delle interstrie. 8 8. Elitri provvisti di una 10.4 stria totalmente indipendente dalla 9.8. 2.9 articolo del funicolo in generale lungo quanto il 1.° od anche più lungo. 53. variegatus —. Elitri provvisti di. una 10.* stria confluente colla 9.* all’ altezza del 2.° segmento dell’addome od anche prima. 2.° articolo del funicolo in generale più corto del 1.9. 54. Brisouti ]. A. reynosae H. BRISOUT. Non ha affini poichè nessun’ altra specie di AceZles ha elitri singolarmente arrotondati alla base. Inoltre il torace è stretta- mente canalicolato nel mezzo, mentre in altre specie al massimo si osserva un solco ottuso. Ha qualche somiglianza coll’ Awbez dal quale si distingue fa- cilmente anche per la presenza di una 10.8 stria. La 10.* stria è accorciata e confluente colla 9.*, il margine degli elitri è glabro, il 1.° e 2.° segmenti dell’addome densamente punteggiati e squamulati, i punti profondi, le squamule sono grandi e riempiono i punti. Dell A. Graellsi Martinez non conosciamo nè il tipo nè la descrizione originale; riferendoci alla riproduzione fattane da Meyer osserviamo che essa calza a perfezione agli esemplari ben conser- vati di reynosae, onde riteniamo non azzardata la supposizione da lui fatta (Tab. pag. 43) che Graellsi altro non sia che un sinonimo di reynosae. STUDII SUGLI ACALLES 499 Conosciamo questa specie del Portogallo soltanto (S. Martinho d’ Anta). 2. A. Rolleti GERMAR. Rostro leggermente solcato alla base verso i lati, torace a su- perficie ineguale, densamente punteggiato, ampliato anteriormente e ristretto verso la base. Margine degli elitri squamoso, la 10.* stria, accorciata, tende a confluire colla 9.* in prossimità delle coscie posteriori. Anche negli A. dromedarius e tuberculatus gli elitri alla base sono larghi quasi quanto la base del torace, questo è pro- lungato verso gli elitri, gli omeri sono prominenti ed abbracciano la base del torace come nel folleti, ma sempre in modo molto meno evidente. Sembra un dromedarius molto grande, lo scudetto ben visi- bile ed emergente basta però da solo a farnelo distinguere. oltre la superficie del torace è semplicemente ineguale, mentre nel dro- medarius e nel tuberculatus il torace è provvisto di vere e pro- prie elevazioni tubercoliformi o careniformi. L'A. Rolleti var. cynarae Vitale non è che il diocletianus Germar. Varia abbastanza nella statura ( aspetto. Sicilia. - Ci è sconosciuto dell’ Algeria. / 5 1/,-9 mill.) ed anche nello 3. A. teter BoHEMAN. Le differenze indicate da Meyer (Wien. ent. Zeit. XVI- 1897, p. 209-210) per distinguere questa dalla specie seguente rendono molto facili gli errori di determinazione. Il solo carattere agevol- mente apprezzabile che serve a far distinguere bene il feter dal barbarus è la presenza nel primo di una 10.* stria accorciata ma bene sviluppata, carattere a cui corrisponde (ma non in modo asso- lutamente costante) la diversa direzione delle strie nella parte superiore degli elitri (V. Meyer I. c.). Della colorazione si può tener conto come di carattere soltanto sussidiario e punto costante. Le squamule nei punti grandi del torace assumono spesse volte l’ aspetto di brevissime setole erette ed anche potrebbero es- 500 A. E F. SOLARI sere così definite perchè, osservando |’ insetto di fianco, si vedono emergere dalla superficie del torace. Nel barbarus invece i punti grandi sono sempre provvisti di vere squamule che non emergono sulle altre di cui è coperto il torace. I punti grandi del torace sono più abbondanti ed anche più profondi e visibili nel teder che nel barbarus; in media il primo è considerevolmente più piccolo che il dardarus di forma tipica ed anche più convesso. A prescindere dagli altri e più importanti caratteri citati, i punti pupillati del torace permettono di distinguere facilmente il teter dall’ Aubei ed affini. Corsica, Sardegna, Sicilia, Marocco. 4. A. barbarus Lucas. Consideriamo forma tipica quella più grande (5 4/, - 6 mill.) che si trova generalmente in Algeria ed in cui hanno preponde- ranza le squamule d’ un colore giallo limoso e (specialmente quelle del torace) di una lucentezza untuosa. In questa i punti pupillati del torace sono poco marcati e sparsi, le squamule su di esso sono molto aderenti al tegumento, le squamule giallognole e brune disposte a disegno irregolare e nebuloso su tutta la superficie degli elitri. Nel Marocco si trova una prima forma un po’ più piccola della tipica (41/, - 5 mill.), più corta, a punteggiatura del torace più densa e più visibile (quasi come nel feter), con punti nelle strie più profondi e squamule meno aderenti e non lucide. In essa gli elitri per ?/, sono coperti di squamule d’ un bruno-nero marcato, che dà molto risalto alle squamule di colore giallo-aureo di cui è rivestito tutto il torace (eccetto le due macchie nere hasali ed. api- cali), ad una piccola macchia sulla 3.* interstria e ad un com- plesso di macchie irregolari poste sulla declività posteriore degli elitri. Tanto nel Museo Civico di Genova come nel K. K. Wiener- Hofmuseum la trovammo col nome inedito di mauritanicus, che le conserviamo. Stando alla descrizione di Meyer (Wien. ent. Zeit. 1887, p. 210) i barbarus da lui esaminati apparterrebbero a questa forma. STUDII SUGLI ACALLES 501 Ve n’é poi una seconda in tutto uguale alla precedente eccetto che per la colorazione, la quale è in preponderanza grigiastra e molto simile a quella del barbarus tipico. Anche in essa le squa- mule sono poco o punto untuose e meno aderenti. Per questa, che si potrebbe anche considerare come forma di passaggio fra il barbarus e la ab. mauritanicus, proponiamo il nome di africanus. L’ A. barbarus si limita a vivere nell’ Africa mediterranea, e precisamente la forma tipica abita nell’ Algeria e le due varietà nel Marocco. 5. A. Syriacus Prc. Rostro leggermente curvato, coperto alla base di squamule ro- tonde e grandi come quelle degli elitri, glabro e finamente pun- teggiato a partire dall’ inserzione delle antenne. Testa globosa, totalmente coperta di squamule piccolissime ed arrotondate. Antenne robuste, 1.° articolo del funicolo più lungo del 2.9, 3.°-7.° trasverso-arrotondati e di larghezza gradatamente maggiore, clava brevemente ovale. Torace totalmente coperto di squamule rotonde molto più grandi di quelle degli elitri, troncato alla base, arrotondato ai lati, ri- stretto alle due estremità ma più anteriormente che alla base, leggermente convesso o quasi piano sul dorso. Elitri ovali, subconvessi, obliquamente declivi posteriormente, un po’ più larghi alla base della base del torace, leggermente ar- rotondati ai lati o subparalleli per ?/, della loro lunghezza, rego- larmente arrotondati all’ apice, omeri arrotondati, totalmente rico- perti di squamule rotonde e piccole e muniti sulle interstrie di una serie di peli setiformi appena percettibili, 9 strie punteggiate ben definite, interstrie subconvesse e più larghe delle strie. Scu- detto nullo. . Gambe robuste, densamente squamose, squamule piuttosto pic- cole ed un po’ ovali, i femori posteriori sorpassano appena il 2.° segmento dell’ addome, margine esterno delle tibie anteriori leg- germente sinuoso. Segmenti 1.° e 2.° dell’ addome posti sopra uno stesso piano, ambedue poco convessi e densamente squamulati, squamule ro- tonde e grandi come quelle del torace, il 3.° e 4.° sommati sono più corti del 2.°. 502 A. E F. SOLARI A causa della densa squamulazione, non si può scorgere la scul- tura del corpo; a giudicare perd dalla forma e dalla disposizione delle squamule la punteggiatura del torace dovrebbe essere uniforme, i punti grandi, abbastanza profondi e nettamente separati, certo non confluenti, i punti delle interstrie ed anche le strie non dovreb- bero essere diversi da quelli del punctaticollis var. italicus, la punteggiatura del 1.° e 2.° segmento dell'addome uguale a quella del torace e perciò regolarmente disposta e più densa che nel punctaticollis. Colorazione uguale a quella del dardarus di forma tipica, sta- tura però molto minore (lunghezza 3-3, 5, largh. 1,5 mill.). JT. Rostro coperto di squamule fino alla inserzione delle an- tenne (1), torace quasi largo quanto lungo, elitri più corti, leg- germente arrotondati ai lati. Q. La squamulazione del rostro si arresta evidentemente prima dell’ inserzione delle antenne (!), rostro più leggermente punteg- giato, torace evidentemente più lungo che largo, elitri per circa */, subparalleli ai lati. Siria: Beitmeri (co tipo, coll. Pic), Beirut (9, coll. Wiener Hofmuseum). La specie che è maggiormente affine al syriacus è lA. puncta- ticollis però la densa squamulazione, che non permette di scorgere il fondo del corpo, basta da sola a farnelo distinguere. 6. A. Olcesei TOURNIER. A causa della scarsa squamulazione di tutto il corpo e della forte scultura del torace è molto affine al punctaticollis, dal quale però si distingue facilmente per i caratteri indicati nelle tabelle. Il margine degli elitri è glabro; nei pochissimi esemplari che conosciamo si osserva alla base degli elitri un rudimento di 10.* stria appena percettibile. Non ha somiglianza con altre specie di altri gruppi. Tangeri; non ne abbiamo visto dell’ Andalusia (ordi Stierl.). (1) In tutti gli AcaZ/es la squamulazione sul rostro si estende per maggior tratto nei go che nelle QQ. STUDII SUGLI ACALLES 503 7. A. punctaticollis Lucas. La specie è facilmente riconoscibile per la forte punteggiatura delle interstrie e del torace e per la scarsità delle squamule sul corpo. Di essa si conoscono due forme abbastanza diverse fra loro, cioè il punctaticollis Luc. e V italicus Solari, che si distinguono come segue : — Punti del protorace molto profondi e confluenti in buona parte nel senso della lunghezza. Squamule delle interstrie non più grandi dei punti in cui sono inserite. Omeri ‘troncati ad an- golo retto. punctaticollis. — Punti del protorace più superficiali, ben nettamente sepa- rati fra loro, i loro margini in ogni parte ugualmente alti e dap- pertutto ben marcati. Squamule delle interstrie più grandi dei punti ed anche più abbondanti che nel punctaticollis. Rostro un po’ più corto, più nitido, più finamente punteggiato (ben inteso tenuto conto del sesso) che nel punctaticollis, antenne più gra- cili, elitri più corti, torace meno arrotondato ai lati, omeri legger- mente prominenti verso la base del torace. var. italicus. Notiamo inoltre che il punctaticollis molto spesso sull’ in- tervallo marginale alla base degli elitri ha una serie di punti forti, posti talvolta in un leggero solco, onde si determina quasi una 10.* stria accorciata, ciò che non si verifica nell’ italicus. Siccome però tutti gli intervalli elitrali sono fortemente e disordi- natamente punteggiati, la scultura di quello marginale indicata sopra deve ragionevolmente essere considerata come l'estrema va- riazione della punteggiatura anzichè come una vera e propria 10.* stria accorciata, chè, se veramente si trattasse di 10.8 stria, a questo carattere si dovrebbe annettere grande valore. Il pene nel punctaticollis descrive ai lati un’ ovale regolare, nell’ italicus invece è leggermente ristretto all’ altezza del foro ejaculatorio, in ambedue le forme esso porta all’ estremità un ciuffo di peli ben visibili e piuttosto lunghi. 504 A; EF. ‘SOLARI Noi consideriamo A. punctaticollis la forma ritenuta per tale da Brisout, Bedel e Meyer e che si trova sparsa in Francia, nella Spagna e nel settentrione d’ Italia; osserviamo però che il puncta- ticollis è descritto dell’ Algeria e che a noi di tale provenienza sono conosciuti soltanto degli A. italicus; non è quindi improba- bile che A. ztalicus sia sinonimo di punctaticollis e che la razza chiamata punctaticollis nel presente lavoro sia ancora da battez- zare. L'A. italicus vive nell’ Italia meridionale, nella Tunisia e nell’ Algeria. Meyer (tabelle p. 41) sopra un esemplare che abbiamo avuto in esame (Sierra Nevada, collezione Reitter) caratterizza un A calles, che egli chiama subglader Rosenhauer, ma che invece altro non è se non un punctaticollis piuttosto grande, sporco di terra e nel quale le tibie anteriori sono un po’ più curvate all’ esterno che nella maggior parte dei punctaticollis. L'esame della descrizione datane da Rosenhauer ci fa ritenere però che il swbglaber autentico sia tutt’ altra cosa; l'Autore dice infatti « Halsschild .... mit einer dichten, anliegenden, schmutzig- aschgrauen Beschuppung bedeckt; Flugeldecken....... deutlich” punktirt-gestreift, die Zwischenràume breit, eben, mit einzelnen zerstreuten gròssern Punkten besetzt und mit einer dicht anlie- genden schmutzig aschgrauen Beschuppung bedeckt; die Unter- seite..... matt, sehr dicht fein punktirt und dazwischen mit einzelnen, gròssern Punkten besetzt, sehr dicht mit..... Schiippchen bedeckt, die Schienen gerade » , un insieme di ca- ratteri cioè, che non si addicono punto al punctaticollis. 8 A. albopictus JACQUET. Dorso del torace alla base con traccie di protuberanze careni- formi verso i lati ma senza carena mediana, elitri piuttosto con- vessi, leggermente arrotondati ai lati, provvisti di una 10.* stria accorciata diretta in arco contro la 9.8, abbastanza densamente squamosi anche sul margine laterale, interstrie provviste pure di setole erette qua e là condensate in fascicoli. A E abbastanza simile nell’ aspetto ad alcune varietà del teber- culatus, però la colorazione e la disposizione delle squamule sugli elitri, gli omeri non prominenti verso il torace lo fanno ricono- scere facilmente. STUDII SUGLI ACALLES 505 Meyer (Tab. p. 48) dice per l’albopictus « Schildchen fehit, » mentre non solo lo scudetto non manca, ma è visibile ed emer- gente quanto nel Querilhaci. Lungh. 31/, - 3 7/, mill. - Nyons, (Dròme), St. Martin Lantosque (Alpi marittime). 9 A. Querilhaci H. BRISOUT. La colorazione del corpo e del suo rivestimento, la disposizione delle macchie sugli elitri, questi spesse volte appiattiti e sopra- tutto a superficie piuttosto pianeggiante lo rendono simile nel- l'aspetto al diocletianus (forma aptus); è però di forma più accorciata, ha le strie più regolari, i loro punti più profondi e più distinti ed ha infine lo scudetto visibile ed emergente. Elitri con una 10.* stria accorciata confluente o che tende a confluire colla 9.8, abbastanza densamente squamosi anche sul margine laterale, fascia di squamule bianche sulla loro declività posteriore molto stretta e ben delimitata, setole sulle interstrie di- sposte in serie e fortemente abbattute. Gambe corte, i femori po- steriori non sorpassano il 4.° segmento dell'addome; segmenti ad- dominali disposti come nel punctaticollis e punteggiati allo stesso modo. La carena mediana e le sporgenze careniformi del torace sono soggette a variazioni, talvolta esse sono quasi nulle. Anche le macchie biancastre sul disco degli elitri sovente scompaiono. Dal Ar&peri si distingue per gli omeri prominenti verso la base del torace e gli elitri alla base ben più larghi della base del torace; inoltre nel Kr&peri verso la declività posteriore degli elitri risalta molto su fondo chiaro una grande fascia di squamule nere, mentre nel Querilhaci risalta una fascia stretta di squamule biancastre su fondo scuro. Lunghezza 2 ®/,- 3 !/, mill. Francia (Toulouse, 2 tipi nella collezione H. Brisout), Spagna (Sierra Nevada, coll. Wiener Hofmuseum). 10, A. tubereulatus ROSENHAUER. Strie in generale a decorso molto irregolare, i loro punti super- ficiali e confusi, 10.8 stria accorciata diretta in arco contro la 9.* e spesso confluente con essa, margine degli elitri squamoso. Si distingue facilmente dalle altre specie a scudetto emergente 506 A. E F. SOLARI per la forma accorciata e piuttosto larga, gli elitri larghi alla base circa quanto la base del torace, gli omeri che, prominenti a guisa di dente, abbracciano strettamente la base del torace, le gambe considerevolmente più lunghe. Questi ultimi due caratteri lo separano anche dal lentisci che nell’ aspetto‘ gli è abbastanza simile, specialmente alla ab. brevis. Va soggetto a molteplici variazioni; le principali si possono distinguere come segue : — Dorso del torace munito di una carena centrale e quattro (due per parte) protuberanze careniformi ottuse convergenti verso la base della carena centrale. Anche il margine laterale del to- race ottusamente ma distintamente careniforme. Elitri per circa ?/, subparalleli ai lati. tuberculatus, forma tipica. — Dorso del torace con carena centrale poco marcata e pro- tuberanze discali quasi nulle, il margine laterale non visibilmente careniforme, torace più arrotondato ai lati, elitri più corti, più con- vessi, più arrotondati ai lati, abbastanza larghi posteriormente e perpendicolarmente declivi. ab. lusitanicus Solari. — Forma più tozza, più grande, torace ed elitri come nel lu- sttanicus, però questi molto larghi posteriormente. ab. brevis Tournier. Esistono molte forme di transizione; la tipica, descritta della Spagna (Malaga), ci è nota della Francia meridionale (Mentone, Cannes, Hyéres) e dell’ Algeria (Bone, Colla, Bou-Berak), il lzs?- tanicus vive in Portogallo (S. Martinho d’ Anta), il brevis nel Marocco. L’ A. septemcostatus Desbrochers, del quale | Autore ci fa- vorì il tipo.(Orano), è un esemplare in cui le carene centrale, discali.e marginali sono molto pronunziate e tutte uguali, il to- race assume quasi una forma quadrata. Se ne conoscessimo un maggior numero di esemplari non esiteremmo a mantenerlo quale varietà del tuberculatus, non avendo minor ragione d'essere delle altre. STUDII SUGLI ACALLES 507 1]. A. dromedarius BoHEMAN. I caratteri indicati nelle tabelle, tratti dalla conformazione: del 1.° segmento dell’ addome e dalle gambe, hanno un valore asso- luto e servono perciò a stabilire 1’ identità di esemplari piccoli o deteriorati; però nella quasi totalità dei casi non è punto neces- sario l’esame della parte inferiore del corpo per distinguere il dromedarius dal diocletianus. Il dromedarius si riconosce a colpo d'occhio per la peculiare sua apparenza dovuta alla ruvida squamulazione che copre total- mente il corpo, ai numerosi tubercoli che si trovano sul torace e sugli elitri ed ai fascicoli di setole poste sui tubercoli stessi. Il rostro nel g* è squamoso quasi fino all’apice, gli elitri sono forte- mente acuminato-arrotondati all'estremità, i punti delle strie più leggeri, la fascia di squamule, posta prima della loro declività po- steriore, è costituita di squamule d’ un bruno-rossiccio. Nel diocletianus invece il torace e gli elitri, quantunque di superficie molto ineguale, non sono mai tubercolosi, e le eleva- zioni (sempre più leggere che nel dromedarius) che si riscon- trano qua e là sul corpo portano raramente dei fascicoli di setole, i quali sono però sempre più leggeri e di numero molto limitato, gli elitri sono meno acuminati posteriormente, i punti delle strie sono più grandi, foveiformi, la fascia posteriore è costituita da squamule di colore bruno-scuro, la forma generale del corpo è più appiattita. In complesso l A. dromedarius ha maggiori affinità col tuber- culatus che col diocletianus. Ci associamo a Brisout nel ritenere A. impressicollis Lucas sinonimo di dromedarius; colla prima denominazione si dovreb- bero distinguere quei dromedarius sporchi e che per sfregamento hanno perduto i fascicoli di setole, onde il torace risulta piuttosto carenato che tubercoloso. Andalusia, Pirenei or. (Collioure), Francia, Corsica, Sardegna, Isola del Giglio, Lazio, Sicilia, Algeria, Marocco. 12. A. Kruperi FAUST. Sembra un A. diocletianus, la sola presenza dello scudetto emergente costituisce il carattere sicuro per distinguernelo con # 508 A. E F. SOLARI facilità; anche la macchia nera sulla declività degli elitri è più grande, più appariscente, poco o niente dentata. Varia nella colo- razione e nella statura (lunghezza 3-4 °/, mill.). Grecia ed arcipelago greco (Parnaso, Attica, Phaleron, Naxos, Cerigo). 13. A. diocletianus GERMAR. Meyer caratterizza 5 Acalles che, secondo lui, si distingue- rebbero fra loro come segue (cf. Tabelle pp. 44-49 e Wien. ent. Zeit. XIV pag. 210): a) Torace provvisto di una carena centrale abbastanza forte e tagliente e di due elevazioni careniformi meno marcate, poste una per parte e che seguono il corso della carena stessa, dimodochè la superficie del torace assume un aspetto rugoso. Elitri quasi retti ai lati in prossimità degli omeri, angoli omerali retti. — Torace quasi rettamente troncato alla base. Solchi punteg- giati degli elitri abbastanza rozzi ed irregolari. Corpo densamente squamoso, squamulazione in preponderanza nero-bruna, sul torace per lo più grigio-bruna; ciascun elitro alla base porta una macchia semilunare costituita da squamule giallognolo-brune più chiare, un corno della quale arriva allo scudetto l’altro sotto l’omero; v'è inoltre una fascia comune ai due elitri costituita di squamule di ugual colore la quale ha la massima sua larghezza alla sutura e va restringendosi verso i lati per terminare in punta. - 3-4 1/, mill. Dalmazia, Grecia, Francia mer., Sicilia. diocletianus Germar. — Troncatura della base del torace esattamente retta (più retta che nel diocletianus). Solchi punteggiati degli elitri abba- stanza leggeri e regolari. Squamulazione molto abbondante. Nero- piceo, testa, torace e tutta la declività posteriore degli elitri a squamulazione bruno-grigia più chiara; da ogni omero (6.* interstria) si diparte una striscia di squamule più chiare che termina poco prima della. metà degli elitri (sulla 2.* interstria). Lungh. 2 °/, mill. — Sardegna, Algeria. affinis Meyer. — Base del torace quasi rettamente troncata. Squamulazione del corpo di color terreo uniforme, senza traccia di disegni. Torace STUDII SUGLI ACALLES 509 poco più largo che lungo, carena mediana poco marcata, pel resto uguale a quello del diocletianus. Le interstrie 2.* e 4.8 sono elevate alla base e portano ciascuna alla metà e prima della declività posteriore degli elitri un fascicolo di setole brevi e stac- cate onde non risultano visibili tubercoli di sorta. Lung. 3-4 mill. Egitto, Marocco. carinicollis Tournier. b) Torace con carena mediana poco marcata, senza elevazioni laterali, uniformemente convesso. Elitri ai lati, poco prima degli omeri, leggermente ma distintamente sinuati, gli angoli omerali alquanto prominenti (!). — Solchi punteggiati degli elitri abbastanza rozzi ed irregolari. Superficie del corpo a squamulazione più scura e meno densa che nel diocletianus. Disegno degli elitri come nel diocletianus, però molto meno marcato, specialmente le macchie della base quasi scompaiono; la fascia post-mediana in generale più marcata ma di forma uguale a quella del diocletianus. Base del torace leggermente sinuata. Long. 3!/,-4/, mill. - Algeria. aptus Meyer. — Solchi punteggiati degli elitri abbastanza leggeri e regolari. Squamulazione del corpo molto densa. Torace forse un po’ più corto che nell’aptus, uniformemente convesso, la breve carena longitudinale molto più indistinta, appena visibile. Smarginatura post-omerale degli elitri molto più indistinta. Colorazione d’ un bruno di pece ad eccezione di una grande macchia (che non costituisce però fascia) posta prima del mezzo di ogni elitro e di una fascia comune ai due elitri posta prima del loro apice (quest’ul- tima di forma uguale a quella del diocletianus) costituite da (1) Meyer (tab. p. 45) si esprime nel seguente modo «.... die Schulterecken etwas vorgezogen, wodurch die Basis der Fliigeldecken kaum breiter erscheint als die..... Basis des Halsschildes, hierdurch....dem Querilhaci Bris. Ghnlich ». La prima dedu- zione fatta da Meyer non corrisponde a realta né é logica; quando gli angoli omerali sono prominenti la base degli elitri evidentemente è più larga (anche se poco) della base del torace. Se pertanto del dzocletianus , che egli descrive come avente omeri troncati, dice «....die Basis der Flugeldecken wenig aber deutlich breiter als die Basis des Hals- schildes » a maggior ragione dovrebbe dire almeno altrettanto per l’ aptus, e non precisamente il contrario. Nel Querilhaci poi, che Meyer dice simile all’aptus proprio per la larghezza della base degli elitri in confronto con quella della base del torace, non v'è chi non veda che gli elitri alla base sono molto distintamente più larghi della base del torace, 510 A. E F. SOLARI squamule di colore giallo-grigio, più chiare. Troncatura della base del torace esattamente retta (più retta che nell’aptus). Lungh. 5 mill. - Algeria. aptus var. uncatus Desbrochers. Soffermiamoci ora a considerare partitamente i varì caratteri suindicati. Angoli omerali, sinuosità post-omerale. Questi caratteri devono essere considerati insieme perché dipendenti l’uno dall’altro. Quanto più sinuosi sono gli elitri ai lati, tanto più sono sporgenti gli angoli omerali, e viceversa. Gli angoli omerali talvolta sono retti (forma considerata tipica) altre volte assumono l’aspetto di orecchiette divergenti dall’asse del corpo, altre volte infine si dirigono in forma di dente verso la base del torace. Quando essi hanno forma di orecchiette naturalmente la sinuosità postomerale degli elitri è molto forte, quando sono retti la sinuosità è pressochè nulla. Meyer su questo carattere in modo speciale si basa per distin- guere l’aptus dal diocletianus, ma invero gli angoli omerali assumono la forma di orecchiette nei diocletianus di forma tipica, di dente nell’aptus, quindi, qualora alla sinuosita postomerale si dovesse dar valore, dovrebbe dirsi che il diocletianus ha general mente elitri fortemente sinuosi ai lati nell’immediata vicinanza degli omeri e l’aptus invece ha elitri meno sinuosi, e non il contrario. Fra le tre diverse forme di omeri sopra indicate esistono innumerevoli passaggi onde, anche se rettificato il carattere, ad esso non si può annettere alcun valore specifico. Carene del torace. La variabilità di esse non ha limiti; nell’ aptus le carene sono sempre quasi o totalmente nulle, ma vi sono anche dei veri e proprì déocletianus a carene obliterate o nulle. Troncatura della base del torace. Meyer dice pel diocle- tianus: «torace quasi rettamente troncato alla base » e per l'aptus: « base del torace leggermente sinuata»; per contro Brisout dice pel diocletianus: « torace leggermente bisinuato alla base ». Ambedue gli Autori hanno ragione giacchè, secondo che si tratta di esemplari più o meno ben conservati, secondo la diversa preparazione ed anche in dipendenza della colorazione delle squamule alla base del torace e degli elitri, il torace sembra troncato, sinuato o bisinuato STUDII SUGLI ACALLES DAI alla base. Del resto Meyer stesso dimostra di annettere poco valore a questo carattere quando pone l’uncatus (troncatura della base del torace esattamente retta, cioè più retta che nell’aptus) in varietà dell’aptus con: « base del torace leggermente sinuata » e ciò anche astraendo dalla contraddizione in cui egli cade a sole poche righe di distanza, quando col dire « più retta che nell’aptus » implicitamente afferma che anche in questo la base del torace è retta. Strie degli elitri. Mentre Meyer nelle tabelle si vale della maggiore o minore profondità delle strie e dei loro punti per separare specificamente l’a/finis dal diocletianus e V uncatus dall’aptus, successivamente (Wien. Zeit. XIV p. 210) mette l’uncatus in varietà dell’ aptus, adunque anche egli riconosce che tale carattere manca di valore. Densità della squamulazione. La squamulazione più o meno densa dipende in massima dallo stato di conservazione dell’insetto. Vi sono degli aptus tanto densamente squamulati quanto i dio- cletianus. (Meyer dice dell’uncatus: « Oberseite sehr dicht und intensiv beschuppt »). Colorazione. Nei pochi esemplari di a/finis da noi esaminati, provenienti tutti dalla Sardegna, tutta la declività posteriore degli elitri è sempre coperta di squamulazione uniformemente biancastra, cioè non v'è la fascia bianca delimitata che si osserva comune- mente nel diocletianus. Però sia in quest’ultimo, come anche nell’aptus, avviene spesso che la declività degli elitri ha una colorazione uniforme. La macchia discale-omerale poi non è punto costante di forma; di tre esemplari della collezione Koltze, il tipo ed un secondo hanno la macchia stessa tracciata nel modo indicato da Meyer, ma il terzo l’ha uguale a quella del diocletianus tipico. Nel carinicollis la colorazione del corpo è uniformemente grigia o grigio-terrea, ad eccezione spesso di una stretta fascia di squamule molto più chiare, quasi bianche, spesso molto visibile, la quale è posta al principio della declività posteriore degli elitri. La forma con macchia bianca la trovammo nelle collezioni Bedel e Pic col nome di dagozdes, nome inedito, probabilmente di Tournier; essa è più comune dell'altra uniformemente colorata che, secondo Meyer, corrisponderebbe al tipico carinicollis. Quanto all’uncatus, del quale conosciamo il tipo della colle- zione Desbrochers, la differenza di disegno sugli elitri citata da Meyer per distinguerlo dall’aptus non corrisponde a realtà. 512 A. E F. SOLARI Il diocletianus e Vaplus sono variabilissimi nella colorazione. Nella statura vi sono grandi variazioni; nella distribuzione geografica non si ha una base seria per la distinzione delle varie forme. Nell’Algeria, contrariamente a quanto afferma Meyer, vi sono dei veri diocletianus, come in Europa vi sono degli aplus di forma assolutamente tipica. Prese in esame anche le altre parti del corpo non considerate da Meyer, nessun carattere ne viene fuori atto a distinguere le cinque forme, da lui ritenute buone specie. Le antenne sono più o meno robuste secondo i sessi e secondo la grandezza dell’insetto, il rostro (sempre più robusto, più corto più squamoso, più fortemente punteggiato nei oo che nelle QQ) é in qualche caso quasi gibboso di sopra, talvolta quasi retto (specialmente in alcuni aptus 9 9) 0 leggermente curvato ma quasi cilindrico ed appena punteggiato in aleuni carinicollis. Il torace è di forma e dimensioni svariatissime, la 10. stria è sempre accorciata, confluente colla 9.* o diretta contro di essa, i margini laterali degli elitri sono sempre squamosi, il pene non presenta mai differenze degne di nota neppure fra esemplari apparente- mente molto diversi fra loro. Nella forma generale del corpo le variazioni non hanno limiti, si va dal convesso all’appiattito, dall’accorciato all’allungato, dalla superficie del corpo molto pianeggiante a quella molto ineguale , dalle strie punteggiate regolari e leggere a quelle molto irregolari e sinuose per una serie ininterrotta di forme di transizione. Da quanto precede giungiamo alla conclusione che non esiste alcun carattere stabile atto a separare le cinque forme considerate e che perciò esse devono essere ascritte tutte ad un’ unica specie estremamente variabile, cioè al diocletianus Germar. Considerate come forme estreme, il déocletianus, V aplus ed il carinicollis si potrebbero distinguere come segue: a) Fascia nera postmediana degli elitri distinta. — Corpo piuttosto corto e convesso, a superficie irregolare , torace carenato nel centro, angoli omerali retti o prominenti a guisa di orecchiette divergenti dall’asse del corpo. diocletianus — Corpo più allungato, molto più appiattito, a superficie quasi pianeggiante, torace quasi piano, cioè appena e sempre STUDII SUGLI ACALLES SS leggermente carenato nel centro. Angoli omerali retti 0 sporgenti in forma di dente diretto contro il torace. aptus 6) Colorazione uniformemente grigia, cioè senza fascia nera apparente prima della declività posteriore degli elitri. Forma molto accorciata e nel complesso uguale a quella del tipico diocletianus. carinicollis Noi però propendiamo anche per la riunione dell’aptus al diocletianus solo mantenendo momentaneamente in vigore la varietà carinicollis per la ragione che essa soltanto rappresenta il diocletianus nel Marocco e perchè i caratteri che la distin- guono sono abbastanza costanti. L’affints in ogni caso è un vero e proprio sinonimo di dio- cletianus, così pure l’uncatus è semplice sinonimo di aptus. Ad altre forme estreme si potrebbero dar dei nuovi nomi, ma ci asteniamo dal farlo perchè ve n’ha già di troppi di quelli gia pubblicati; ci limitiamo ad osservare che ne conosciamo una di Corfu (coll. Leonhard e Pic) e d’Algeria (Teniet, coll. Bedel) la quale pel complesso di caratteri andrebbe ascritta all’aptus ma che ha gli elitri molto larghi posteriormente; una seconda della Siria (Kebes, coll. Pic) pure per la forma generale uguale all’aptus ma in cui gli angoli del torace sono rettamente troncati (Meyer la vide e la chiamò aptus); una terza infine della Tunisia (Tunisi, coll. Normand) molto simile al carinicollis, però di colore gial- lognolo chiaro e nella quale gli elitri sono divergenti alla base, per cui si determina alla base della sutura una cavità evidente dove si vede spesso lo scudetto. È Francia mer., Italia (Liguria, Lazio, Sardegna, Sicilia), Dal- mazia, Grecia (Parnaso) Siria, Tunisia, Algeria. 14. A. denticollis GERMAR. È specie abbastanza bene caratterizzata dalla conformazione del torace, onde ci asteniamo dal considerarla a lungo. Gli occhi sono quasi triangolari, ciò che non si verifica in alcun altro Acalles fra quelli a noi conosciuti; nella forma e di- sposizione dei segmenti dell’addome non ha affini all’infuori dell'A. pulchellus. Ann. del Mus. Civ. di St, Nat. Serie 3.*, Vol. III (5 Novembre 1907). 33 514 A. E F. SOLARI Varia fortemente nella statura, in generale nella parte occi- dentale d’Europa abbonda la forma grande. La ab. minutesquamosus Reiche, distinta specialmente perchè ha le squamule del torace più piccole ed il torace più arrotondato anteriormente, secondo noi ha poca importanza perchè in questa specie la grandezza delle squamule è suscettihile di sensibili variazioni. Europa centrale e meridionale (Pirenei, Francia, Italia penin- sulare, Sicilia, Austria-Ungheria, Grecia, Turchia). 15. A. pulchellus H. BRISOUT. Come il denticollis ha occhi quasi piani, mentre le altre specie del gruppo li hanno convessi. Dagli altri Acalles con elitri tubercolosi si distingue con ta- cilità per la disposizione dei segmenti dell’ addome; inoltre dal pyrenaeus per la presenza di una 10.8 stria, dal croaticus e dall’Henoni perchè la 10.8 stria è accorciata, dal Fausti per le gambe più corte e la forma allungata, da tutti per la macchia bianca obliqua disposta verso la metà degli elitri. E raro; noi lo conosciamo soltanto della Francia (Landes, coll. Desbr.), della Toscana (coll. Dodero e nostra), dei dintorni di zoma (coll. Luigioni), dell’Italia meridionale (Vallo Lucano, coll. nostra) e dell'Algeria (Taza, Yakouren, coll. Bedel e Pic). 16. A. Fausti MEYER. L'affinità di questa specie coll’Awbei è evidente; la squamu- lazione è densa, ed uguale nelle due specie, le gambe sono ro- buste come nell’Audei ma però più lunghe, i femori posteriori in quest’ ultimo non arrivano all'apice degli elitri mentre nel Fausti lo sorpassano; rostro, antenne, testa uguali in entrambi. Torace conformato in modo simile, però evidentemente com- presso lateralmente all’ apice e subito dopo angolato-arrotondato, più fortemente depresso sul dorso, anteriormente. Elitri fortemente globosi, obliquamente troncati agli omeri, il loro margine laterale sprovvisto di squamule, meno obliquamente declivi posteriormente che nell’Awdez. Strie irregolari, fortemente deviate, interstrie fortemente callose e spesso tubercolose. Di sotto è in tutto uguale all’Awdei. Al pyrenaeus somiglia STUDII SUGLI ACALLES B45 ben poco; la forma è diversa, il rostro nel pyrenaeus è sottile, le antenne e le gambe sono molto più gracili. Dell’A. Fausti conosciamo soltanto 6 esemplari e cioè un tipo (9) nella collezione del Museo di Dresda (Imola, Pirazzoli, ex coll. Faust), due del Monte Cavo nell’Apennino Romano raccolti dal sig. Paolo Luigioni, due altri esemplari di Subiaco (Lazio) nella collezione Pic, un sesto infine dell’ Italia meridionale (Vallo Lucano). Lunghezza 3,2-4,3 mill. L'A. nodipennis Pic è in tutto uguale al Fausti, soltanto la colorazione è più oscura, il torace è un po’ più corto, compresso anteriormente per un tratto minore e forse più dilatato ai lati. Lo consideriamo come semplice varietà del Fausti. Lunghezza 2,74 mill. Algeria: (1 es. Forét d’Ashrit (tipo), 1 es. Cap Aokas, 1 es. Kenata) coll. Pic. 17. A. Chaudoiri HocHHUT. Somiglia molto al roboris, la forma in complesso è più al- lungata, il torace è più convesso, soltanto un po’ depresso, quasi solcato alla base e più lungo. La colorazione poi è diversa; nel Chaudoîri le squamule sono d’un colore uniforme giallo-aureo 0 bruno-giallognolo ad eccezione di quelle costituenti un punto bianco, posto verso la metà degli elitri sulla 3.* interstria ,- il quale non | si estende alle interstrie vicine. Nel roboris tale punto manca sempre, inoltre in esso le squamule sono alternatamente chiare e scure e disposte a macchie. Caucaso; anche un esemplare dell'Asia minore (senza indica- zione più precisa) nella collezione Reitter. 18. A. Lederi MEYER. L'Autore lo pone in vicinanza del /entisci perchè provvisto di scudetto visibile. Gli elitri nel tipo, ed in qualche altro fra gli esemplari che abbiamo in esame, sono un po’ divaricati alla base, onde si potrebbe presumere la presenza dello scudetto; a noi però non è riuscito di vederlo veramente. In questa specie si ha una riprova di quanto sia fallace l’espressione in uso finora di scudetto « visibile » 0 «invisibile ». 516 A. E F. SOLARI Aftine all’ A. Chaudoiri ne è però distinto per la forma di- versa; inoltre nel Chaudoiri le squamule del torace sono grandi come i punti, di forma normale, inserite nei punti per la base , nettamente separate le une dalle altre; nel Lederi invece sono depresse al centro e per esso devono trovare inserzione nei punti, sono inoltre sovrapposte le une alle altre. Il rostro nel Lederi è più corto, le antenne sono più gracili, gli elitri portano sulla declività posteriore una fascia di squamule bianche, sul dorso sono coperti di squamule brune, giallognole o biancastre talvolta disposte a macchie confuse. Le strie sono re- golari mentre nel Chaudoiri sono piuttosto sinuose, gli elitri più perpendicolarmente declivi posteriormente. Il 1.° segmento dell’addome è punteggiato più leggermente che nel Chaudoiri, i punti sono confusi mentre in quest’ ultimo sono ben distinti; il processo mesosternale è molto più corto che largo a differenza del Chaudoîiri in cui è quasi lungo quanto largo. Come nel Chaudoiri le interstrie portano delle setole corte , erette, condensate in fascicolo molto evidente alla base della 2.4 interstria; in qualche esemplare si osserva un altro fascicolo con- simile pure sulla 2.* interstria verso la declività posteriore degli elitri. Ha affinita col Reifteri, ne lo distinguono la squamulazione del torace, le setole erette sulle interstrie e condensate in fascicolo alla base della 2.3, il torace meno convesso, più rudemente e densamente punteggiato. Anche gli A. turbatus e ptinoides somigliano per |’ insieme al Lederi, che ne è distinto per la presenza della 10.* stria sugli elitri, il rostro più corto, le antenne più robuste, il fascicolo di setole alla base della 2.* interstria. Lunghezza 1,8-2,5 mill. Caucaso: Svanezia, 1 es. tipo ed un secondo nella collezione Koltze; pochi altri nella collezione Reitter, provenienti in parte da Helenendorf e Borshom. 19. A. Reitteri MEYER. Ha il torace fortemente convesso ed arrotondato ai lati, con punti leggeri e sparsi (lo stacco fra i punti è quasi grande quanto STUDII SUGLI ACALLES 517 i punti), squamule piccole, rotonde, normali, leggermente più grandi dei punti, non sovrapposte le une alle altre. Gli elitri sono sprovvisti di setole erette, portano invece sulle interstrie una serie di setole piliformi abbattute, corte, poco visibili, equidistanti, in nessun punto condensate in fascicoli. Dal ptinoides e dal turbatus si distingue facilmente per le antenne più corte e robuste, gli articoli esterni del funicolo un po’ trasversi, il rostro più corto e robusto, la punteggiatura del torace sparsa e la forma convessa di questo. Dal Merkli, che ha pure setole piliformi abbattute, si distin- . gue per l’aspetto diverso, la testa stretta, la punteggiatura del torace (nel Merkli è variolosa). Caucaso (Svanezia, Meskisch.-Gb.). 20. A. roboris CURTIS. Quantunque molto variabile si riconosce sempre con tutta fa- cilità. Dal pyrenaeus è distinto per gli elitri corti, le gambe corte, la punteggiatura del torace meno densa e più grossa, il rostro e le antenne più corti e robusti; dall’Awdei per il torace corto, fortemente depresso sul dorso, gli elitri corti. Il Navieresi Boh. non ci sembra distinto dal rodoris tanto da meritare di esserne separato, lo poniamo quindi in sinonimia, senz'altro. Tutti gli esemplari di rodoris da noi avuti in esame proven- gono dall'Europa centrale e meridionale (Francia, Italia, Svizzera, Germania, impero Austro-Ungarico, Bosnia). 21. A. Solarii FIORI. Estremamente affine all’Awbez, ci sembra però specificamente distinto in base ai caratteri indicati nelle tabelle , inoltre per gli elitri più perpendicolarmente declivi posteriormente, quasi paral- leli al lati per ?/, della loro lunghezza, il torace molto più de- presso sul dorso, più distintamente solcato nel mezzo. Emilia (Bologna: Paderno, S. Luca, coll. Fiori), Lazio (Roma, lago Albano, coll. Luigioni; Subiaco, coll. Pic). 5IS A. E F. SOLARI 22. A. Aubei BoHEMAN. Elitri ovali od ovali un po’ allungati, arrotondati ai lati, for- temente ristretti verso l’ apice, regolarmente (ma poco) conyessi sul dorso, molto obliquamente declivi posteriormente. Quest'ultimo carattere basta da solo a distinguere VA. Aubei da tutti gli affini di questo gruppo. Come il Chaudotri porta verso la metà degli elitri una macchia bianca, però più confusa; non sono rari i casi in cui essa manca affatto. Europa centrale e meridionale (Francia, Svizzera, Italia, impero d'Austria-Ungheria), Caucaso; ne abbiamo visto pure un esem- plare dell'Asia minore (senza indicazione più precisa) nella colle- zione Reitter. Fra le specie di altri gruppi può lontanamente somigliare soltanto al camelus od al teter; dal primo è facilmente distinto per gli elitri troncati alla base, il fascicolo di setole posto alla base della 2.* interstria, che quivi è quasi sempre fortemente callosa, gli elitri fortemente declivi posteriormente, la squamula- zione molto densa che maschera il fondo del corpo. Dal fefer è distinto per gli elitri fortemente ristretti dalla metà verso l'apice, la testa stretta, la punteggiatura del torace uniforme (non doppia) ecc. 23, A. Clermonti SOLARI. Elitri brevemente ovali, densamente squamosi, provvisti di squamule anche sui margini laterali, le interstrie portano una serie di setole brevissime , erette, molto fitte che le fanno sem- brare costate. Gambe come nel rvoboris, i femori posteriori non raggiungono l'apice degli elitri, questi sono provvisti di una 10.* stria accor- ciata che tende fortemente a confluire colla 9.*. Metasterno e segmenti dell'addome 3.° e 4.° muniti di squa- mule pennate abbondanti, il segmento anale ne è provvisto ab- bondantemente alla base, il 1.° e 2.° soltanto verso i lati. Il 2.° segmento è più lungo del 3.°, il 1.° ed il 2.° confusa- mente punteggiati, punti superficiali e piccoli. Fra il 1.° ed il 2.° segmento lateralmente non esiste quella foveola allungata , tra- 5 STUDII SUGLI ACALLES 519 sversale che si osserva in molti Acalles fra i quali il roboris, che è la specie più affine nell’ aspetto al Clermonti. Questo si distingue da quello anche per il torace arrotondato ai lati e ristretto alla base, molto meno depresso, le setole delle interstrie, ecc. Per quanto possiamo giudicare in base al materiale avuto in esame, lA. Clermonti non è variabile; tutti gli esemplari da noi conosciuti provengono da Yakouren (Kabilia) nell’ Algeria. 24, A. pyrenaeus BoHEMAN. Insieme al croaticus ed all’Henoni costituisce un piccolo sottogruppo caratteristico per l'aspetto speciale dovuto alle callosità degli elitri, le gambe gracili, il rostro sottile e leggermente pun- teggiato, le squamule chiare condensate ai lati del torace. Il secondo segmento dell’ addome è densamente squamulato , nel mezzo però porta un’ escayazione arcata, abbastanza lunga, priva di squamule. 3risout lo cita raccolto in Corsica, noi non ne conosciamo di questa località, ma solo delle seguenti: Pirenei or., Alpi Marittime, Piemonte, Apennino ligure, Emilia, Foresta Nera, Svizzera, Tirolo, Bassa Austria, Transilvania, Bosnia. Nella collezione Pic vè un esemplare che porta 1° indicazione « Bone, Algérie »; crediamo si tratti di errore. 25. A. Henoni BEDEL. Nel descrivere questa specie l'Autore dice che, a causa dei segmenti anali 2, 3 e A subeguali in lunghezza, essa dovrebbe essere compresa fra le Hehinodera. Prescindendo dalla considerazione che il sottogenere di Wollaston si distingue per la presenza di altri caratteri, notiamo che il 2.° segmento è distintamente più lungo del 3.9, quantunque, data la sua posizione quasi verticale, possa a tutta prima sembrare lungo cirea quanto il 3.9. Sul 2.° segmento i punti foveiformi sono distintamente seriati, la squamulazione è molto scarsa, cioè una squamula per ogni punto. Secondo Meyer (Tab. p. 30) questa specie è stata raccolta 520 A. E F. SOLARI anche nell’Abruzzo; noi la conosciamo dell’Algeria {Bòne, Edough, Yakouren (Kabilia)], della Corsica (Vizzavona e Bocognano) e della Sardegna (Alà dei Sardi). Lung. 2,8-3,9 mill. Il sig. Koltze possiede un piccolo esemplare (2,4 mill.) di Capo Aokas (Algeria) nel quale le strie non sono deviate e le squa- mule degli elitri sono molto piccole e lasciano scorgere benissimo il fondo del corpo. Lo consideriamo però come esemplare eccezional- mente aberrante e perciò non gli diamo un nome. La varietà portus-veneris Mayet ci è sconosciuta. 26. A. eroaticus H. BRISOUT. Di questa rarissima specie conosciamo pochi esemplari della collezione dell’i. r. Museo di Vienna, trovati frammisti ad A. ca- melus, pyrenaeus e lemur, raccolti a Petzen, (Karawanken), Hochschwab (Stiria), Wochein e Cerna prst (Carniolia) e della collezione Leonhard ( BjelaSnica-planina: Bosnia ). Si distingue dal pyrenaeus per la colorazione di un bruno- rossiccio ed, oltre che per i caratteri indicati nelle .tabelle, anche per i seguenti: La forma è più accorciata; gli elitri sono quasi globulari, i tubercoli sulle interstrie sono più piccoli, più arrotondati, più ab- bondanti e più forti verso la declività posteriore degli elitri. Le strie sono più deviate nel pyrenaeus che nel croaticus, e ciò perchè nel primo le interstrie sono piuttosto callose, nel secondo invece più tubercolose; inoltre il pyrenaeus ha quasi sempre sulla 2.* interstria una fortissima callosità allungata, la quale comincia dopo la base degli elitri, il croaticus invece ha una breve callosità che comincia alla base degli elitri. Il croaticus ha le gambe molto più corte che il pyrenaeus, i femori posteriori non raggiungono l’apice degli elitri o lo rag- giungono appena, nel pyrenaeus invece lo sorpassano di molto, anche le tibie sono evidentemente più corte e le antenne sono di- versamente conformate. Di sotto il croaticus è punteggiato come |’ Henoni, cioè ha punti forti subfoveiformi sul 1.° e 2.° segmento, sul secondo i punti sono disposti sopra un’ unica serie un po’ irregolare e por- tano ciascuno una squamula ovale, il pyrenaevs invece ha punti ren STUDII SUGLI ACALLES 521 molto più piccoli, superficiali e fitti anche sul 2.° segmento, e sic- come ogni punto porta una squamula, ne risulta che, quando l’in- setto è in buono stato di conservazione, il 2.° segmento è total- mente ricoperto di squamule. La disposizione e lunghezza proporzionale dei segmenti dell’ad- dome non sono sensibilmente diverse da quelle delle due specie citate. Il gd ha il rostro più corto, più opaco, più densamente pun- teggiato della 9 ; la statura è molto variabile (lunghezza 1,8 - 3,3, larghezza 0,8 - 1,8 mill.). L’esemplare della collezione H. Brisout, che porta l’ indica- zione « type? », è invece un Acalles pyrenaeus grande, molto densamente squamulato. L'indicazione di « tipo » è certamente erronea, giacchè l’ esemplare suddetto non corrisponde alla descri- zione che ne dà Brisout. Non sappiamo se Meyer abbia conosciuto il vero croaticus, concordiamo con lui nel ritenere dubbia l'indicazione di cattura di questa specie nella Foresta Nera data da Eppelsheim; va notato che questi non conosceva probabilmente il croaticus, infatti tro- vammo nella collezione del Museo di Vienna un esemplare prove- niente dalla collezione Eppelsheim e che porta l’indicazione, scritta di suo pugno « croaticus, Styria, Erber », il quale altro non è che un pyrenaeus. Il vero tipo dell’ A. croaticus ci rimase sconosciuto, non dubi- tiamo però menomamente dell’ esattezza della nostra determina- zione. 27. A. Milleri REITTER. Nell’ aspetto è molto simile all’ A. camelus, gli elitri ed il to- ace troncati alla base, le tibie anteriori nel 7° non curvate, la presenza di 10 strie lo rendono però facilmente riconoscibile. Caucaso : Meskisch. - Geb., Circassia, Svanezia. Subovatus, nigro-piceus, sat dense nigro- et silaceo- squa- mulatus setisque brevibus, ereclis, nigris et silaceis sat dense tectus; rostro sat gracile, nitidiusculo, parum arcuato, basi perparum dilatato, haud inciso, vage punctulato; capite con- 599 A.C E FP. SOLARI vexo fronte plana rostri basi latiore; antennis gracilibus, funiculi articulo 1.° secundo fere duplo crassiore et parum breviore, obconico, 2.° lineari terlio quartoque simul sumptis longiore, 3., 4° et 5.0 subquadratis, 6.° et 7.° breviter obconicis, clava ovali-elongata. Thorace convexo, antice sat lobato-produclo, mox pone apicem depresso, basi apice duplo latiore, antice subabrupte angustato, medio subangulato di- latato, dein versus basim parum restricto, basi truncato, confertim profunde punctato, interstitiis planis, laevibus, nitidis, dorso abunde nigrosetosus, lateribus confertim silaceo- albido- vel silaceo-aureo-squamulato, squamulis majusculis, rotundatis, medio depressis; elytris converis, apice abruple declivibus, 10-striatis, basi truncatis, lateribus rotundatis, usque ad marginem lateralem squamulatis, humeris rolun- datis, profunde striato-subsulcato-punctatis, interstriis con- veris, haud callosis, allernis densius seriatim setosis ple- rumque magis elevatis, setis interdum subfasciculato-conden- satis, squamulis brunneis sat dense obsitis; fascia subarcuata humerali fasciaque communi postmediana silaceo-albidis aut silaceo-aureis notatis. Pedibus gracilibus, femoribus posticis elytrorum apicem superantibus, tibiis rectis. Long. 2,4 - 3,5, lat. 1,2 - 1,8 mill. dg. Rostro thorace distincte breviore, distinctiuspunctulato. ©. Rostro longiore, fere longitudine thoracis, obsoletius punctulato. Monte Fogliano, Monte Autore (Apennino romano, coll. Lui- gioni), Monte Penna, Monte Misurasca (Apennino ligure, coll. Dodero e nostra), Boscolungo (Apennino toscano, coll. Dodero) : Auvergne (coll. Desbrochers); Nanos (Carniolia), Capella (Croazia), foresta di Tarnow (coll. Wiener-Hofmuseum). (Questa specie è intermedia fra il pyrenaeus ed il lemur; ha comuni col primo le antenne gracili, il rostro sottile e leg- germente puntulato, la densa squamulazione dei lati del torace; ha comuni col secondo la punteggiatura del torace, le setole degli elitri disposte in serie sulle interstrie e costituenti talvolta ed in qualche punto fascicoli lineari, le strie regolari (cioè non deviate), le interstrie non callose. Differisce dal pyrenaeus, oltre che per i caratteri indicati nella tabella, anche per la punteggiatura del torace che nel pyrenaeus STUDIL SUGLI ACALLES 5923 è fittissima, superficiale e subconfusa, nel Luigionzii invece è pro- fonda, meno fitta, gli interstizi fra i punti abbastanza larghi, lisci e splendenti come nel lemwur. La forma del torace è pure alquanto diversa nelle due specie, giacchè il Luigionii in questo non diffe- risce sensibilmente dal lemur. L’ A. Luigioniit differisce dal caucasicus Reitt., che gli è molto affine, per la forma alquanto diversa, la gracilità delle an- tenne, la diversa squamulazione e punteggiatura del torace, la differente lunghezza delle gambe. Mentre il caucasicus ha il 1.° articolo del funicolo più lungo del 2.°, questo leggermente obco- nico, gli esterni trasverso-arrotondati, le squamule laterali del to- race poco dense, ovali, normali, il Lwigionii ha il 2.° articolo del funicolo lineare, e più lungo del 1.°, i rimanenti almeno lunghi quanto larghi, non arrotondati, le squamule ai lati del torace sono più dense (non però come nel pyrenaeus) arrotondate, depresse al centro e grandi. Inoltre il caucasicus è punteggiato più leg- germente sul torace, ed ha le setole degli elitri considerevolmente più corte, poco condensate sugli intervalli alterni, poco diverse per forma e lunghezza dalle squamule; queste, meno abbondanti che nel Luigionii, lasciano scorgere bene il fondo del corpo. Di sotto l'A. Luigionii non differisce dal lemur; la disposi- zione e lunghezza dei diversi segmenti è uguale nelle due specie, così pure la punteggiatura; il processo mesosternale è conformato esattamente nello stesso modo. 29, A. denominandus n. sp. Subovatus, brunneo-piceus, sat dense brunneo- et silaceo- squamulatus setisque sat longis, reclinatis brunneis et silaceis obsitus; rostro sat gracile, nitidiusculo, parum arcuato, basi perparum dilatato, haud inciso, punctulato ; capite convexo, fronte plana rostri basi subaequilata, antennis subgracilibus, funiculi articulo 1.° secundo parum breviore et crassiore, obconico, 2.° sublineari tertio quartoque simul sumptis aequi- longo, 3.°-7.° rotundatis, clava ovali. Thorace convexo, an- tice parum producto, mox pone apicem transversim depresso, medio longitudinaliter obsolete sulcato, basi apice fere duplo latiore, lateribus antice angustato, medio rotundato-subdila- tato dein versus basim oblique restricto, basi truncato, con- 5924 A; E. F.. SOLARI fertim paruin profunde punctato, squamulis laterum silaceis, ovatis, haud condensatis; elytris converis, apice abrupte de- clivibus, 10-striatis, usque ad marginem lateralem squamu- latis, basi truncatis, humeris lateribusque rotundatis, sal profunde striato-punctatis, interstitiis convexis, haud cal- losis, uniseriatim setosis, setis equidistantibus, squamulis brun- neis et silaceis variegalim dispositis sat dense tectis. Pedibus subgracilibus, femoribus posticis elytrorum apicem haud attingentibus, tibiis rectis. Long. 2,4, lat. 1,2 mill. oe: eater. Q. Rostro longitudine fere thoracis. Patria: Asia minore (Adana, coll. Reitter). Nella colorazione generale e specialmente in quella delle squa- mule somiglia molto a qualche A. plinoides od al turbatus ab. parvulus; per reale affinità va però posto a confronto col Luigionii. Si distingue da questa specie per le gambe più corte (cioè i femori posteriori non raggiungono |’ apice degli elitri e le tibie sono corte), le squamule non condensate ai lati del torace e dello stesso colore, della stessa forma e grandezza di quelle che si tro- vano sul disco. Inoltre nel denominandus, a differenza dal Lwui- gionii, la punteggiatura del torace è più leggera, gli elitri sono più arrotondati agli omeri, le setole sulle interstrie sono più lunghe, abbastanza sottili, inclinate, sublineari, equidistanti; le squamule sugli elitri sono più piccole, più rotonde, a contorno più regolare, d’un bruno chiaro o ferrugineo-giallognolo, queste ultime deter- minano macchie piuttosto irregolari su tutta la superficie degli elitri, ma per contro manca la fascia omerale e l’altra sulla de- clività posteriore degli elitri che si riscontrano nel Luigionit. Le antenne sono più corte, gli articoli esterni del funicolo non più lunghi che larghi. Dal caucasicus si distingue per la squamulazione molto più densa che maschera il fondo, il torace più angolosamente dilatato verso la metà, molto più densamente punteggiato, le strie meno forti, i punti in esse più distanti fra loro. Nel caucasicus invece le strie sono evidentemente sulciformi, i punti in esse molto appros- simati, le setole almeno tre volte più corte che nel denominandus. Inoltre il colore del corpo è nel caucasicus d'un bruno-violaceo, nel denominandus d'un bruno-ferrugineo, Pit STUDII SUGLI ACALLES 595 Dal Ganglbaueri si distingue a prima vista per la diversa statura e colorazione, inoltre per la forma del torace e degli elitri, per la lunghezza delle setole ecc. Di sotto il denominandus non differisce sensibilmente dal Lus- gionii o dal lemur. 30. A. Ganglbaueri n. sp. Ovatus, nigro-piceus, nigro- et silaceo-albido-subtessellatus setisque brevibus, reclinatis disperse obsitus ; rostro subgra- cile, nitidiusculo, parum arcuato, basi parum dilatato, sub- inciso, punclulato ; capite convexo, fronte plana, rostri basi subaequilata; antennis gracilibus, funiculi articulis duobus primis subaequilongis, primo secundo crassiore, 2.° sublineari ceteris rotundatis, clava ovato-elongata. Thorace dorso pa- rum convexo aut subplano, antice sat producto, intra api- cem haud depresso, basi apice tertia parte latiore, lateribus antice angustato , in tertia antica parte subito subangulato- ampliato dein basim versus subparallelo, basi truncato , confertissime sat profunde punctato, punctorum interstitiis elevatis, sat nitidis, 4-fasciculato, fasciculis parum perspi- cuts e setulis brevibus constitutis, sat confertim squamulato, squamulis elongato-ovalibus ; elytris convexis, apice abrupte declivibus, 10-striatis, basi truncatis, humeris rotundatis, usque ad marginem lateralem squamulatis, profunde sulcato- punctatis, interstitiis convexis, haud callosis, dense brunneo- squamulatis et disperse breviter setosis, fascia subapicali communi, maculis plerisque dorsalibus irregulariter dispo- sitis silaceo-albidis notatis; pedibus mediocribus, femoribus posticis elytrorum apicem haud attingentibus, tibiis brevi- bus, rectis. Long. 3,4-4, lat. 1,8-2,1 mill. dg. Rostro perparum breviore, minus nitido: Q. Rostro nitidiore, remotius punctulato. Bulgaria (Slivno, coll. Wiener-Hofmuseum), Rumania (coll. Desbrochers). A causa della statura e della colorazione può a tutta prima essere confuso coll’ hypocrita, ne differisce essenzialmente per molteplici caratteri nella parte inferiore del corpo, per la 10.* 526 A. UE ‘F. SOLARI stria completa, la forma molto più ovale, la punteggiatura del torace uniforme. Per reale affinità la specie a cui deve essere paragonato è il caucasicus, è però molto più grande, la punteggiatura è molto più densa che nel caucasicus (è ancora più fitta che nel lemur), più profonda ed anche subconfluente in qualche punto. Gli omeri sono più marcati nel Ganglbaueri, quantunque sempre arroton- dati, le interstrie sono molto fittamente squamulate in modo che quasi non se ne vede il fondo, le setole, abbattute, sono per lunghezza e forma molto diverse dalle squamule , queste ultime sono in preponderanza di colore bruno oscuro. Nel caucasicus invece le interstrie sono scarsamente squamu- late in modo che se ne vede benissimo il fondo e provviste di setole brevissime, erette, per forma e lunghezza uguali alle squa- mule dimodochè l’insetto, se visto di sopra, sembra semplicemente squamulato; tutte le setole e squamule giallognole. Primo segmento dell’addome foveolato-punteggiato nel centro, punti rari, interstizi coriacei, ai lati invece densamente punteg- giato come il metasterno, 2.° segmento lungo quasi quanto il 3.° più il 4.9, seriato-punteggiato, punti foveiformi. Disposizione dei segmenti come nel lemzr. Processo mesosternale fortemente care- nato al centro. 31. A, caucasicus REITTER. L'Autore pose questa specie fra quelle del gruppo varzegatus colle quali ha ben poca affinità. Sembra che anche Meyer abbia avuto la stessa opinione, giac- che anch'egli la mette nella immediata vicinanza dell'A. Bellieri. Per la forma ovale è invece molto affine al lemur, dal quale è distinto con certezza per la 10.* stria completa, gli omeri nulli, la leggera punteggiatura del torace, la diversa squamulazione, le setole cortissime per forma e lunghezza uguali alle squamule. Colorazione d'un bruno-violaceo, rostro leggermente ma di- stintamente curvato, elitri fortemente arrotondati ai lati, squamule condensate in macchia ben distinta sulla declività posteriore degli elitri. Tutti gli esemplari che conosciamo sono del Caucaso, senza indicazione più precisa di località. STUDIT SUGLI ACALLES SIT Nella collezione del Museo di Vienna ve n° è però uno, pro- veniente dalla collezione Eppelsheim , il quale porta |’ indicazione « validus Hampe, Transylvania, Merkl ». Differisce alquanto dalla forma tipica per la vestitura del corpo, la minore convessità degli elitri e del torace, la forma di quest’ultimo. A questa varietà non diamo alcun nome non sapendo se dette differenze sieno abbastanza costanti da meritare un nome speciale; anche la provenienza ci lascia qualche dubbio. 32. A. edoughensis DESBROCHERS. Fra le specie finora conosciute non ha affini. Si distingue facilmente per il torace molto più stretto degli elitri, questi ultimi molto globulari, un po’ obliquamente troncati agli omeri, le interstrie alterne provviste di fascicoli corti, costi- tuiti da setole brevissime, che fanno sembrare gli elitri tubercolosi. Colorazione d'un bruno violaceo molto scuro. Sembra che questa specie sia poco variabile. Lunghezza 2-2,4 mill. Algeria: Mt. Edough, Cap Aokas, Kenata, Forét d’Aschrit , Djebel-Mila; Tunisia: Ain-Draham. 33. A. humerosus FAIRMAIRE. Specie facilmente riconoscibile per la sua colorazione caratte- ristica, e per gli elitri troncati obliquamente ed in modo molto visibile agli omeri. In complesso è poco variabile. Il secondo segmento dell’addome è munito di punti grandi, subfoveiformi, disposti irregolarmente sulla sua superficie, è molto più lungo del 3.° e disposto abbastanza obliquamente fra il 1.° ed il 3.°. La conosciamo delle seguenti località: La Massane, Amelie (Pirenei or.), Napoli, Yakouren {Kabilia), Edough (Algeria), Ain- Draham (Tunisia). 34. A. lentisci CHEVROLAT. Fra le specie a scudetto emergente è facile a riconoscersi per la colorazione delle squamule, gli elitri brevemente ovali, arrotondati agli omeri, abbastanza fortemente convessi. 528 A. E F. SOLARI Molto raro; ne conosciamo soltanto tre esemplari provenienti dall’Algeria: Mustapha, Orano e Christel (prov. d’Orano). Brisout dice che le interstrie sono piane, uno dei tre esemplari sopra citati le ha invece evidentemente convesse. 35. A. longus DESBROCHERS. Nella nostra nota su questa specie (V. Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, serie 3.8, Vol. IL (XLII) ) esprimevamo il dubbio che essa potesse andare in sinonimia del lentisci, che allora non conoscevamo. Se ne distingue invece con tutta facilità ed a colpo d'occhio per la diversa colorazione, gli elitri in ovale molto allungata, la diversa punteggiatura e la differente forma del torace. Oltre che delle località indicate in allora ne ebbimo successi- vamente in esame delle seguenti; Ain-Draham (Tunisia), Collo, Edough, Kenata (Algeria) e poi della Calabria (Sant’ Eufemia, coll. Paganetti-Hummler) e della Sicilia meridionale (Ficuzza , coll. Dodero e Leonhard). Gli esemplari raccolti in quest’ultima località hanno le squamule di colorazione grigiastra abbastanza uniforme e sono un po’ più grandi del normale (lungh. 3-3,2 mill.). Finora questo Acalles non era mai stato raccolto in Europa. Nella collezione Desbrochers si trova un esemplare (di località ignota), determinato da Meyer per « A. longus 3 Desbr. », il quale altro non è se non un lemur. Forse in questa sbagliata determinazione si deve ricercare l’origine degli errati apprezzamenti fatti in proposito da Meyer nelle sue tabelle. 36. A. camelus FABRICIUS. Specie ben nota e facilmente riconoscibile non avendo affini. Dagli Acalles con 9 strie sugli elitri si distingue a colpo d'occhio per la forma ovale allungata. La 10.* stria apicale è molto sviluppata: arriva fino alla base del 2.° segmento addominale, mentre negli altri Acalles a nove strie essa non sorpassa la base del segmento anale. Carattere importante dell'A. camelus è quello degli elitri ar- rotondati insieme alla base tanto che, in molti casi, quasi si de- termina nella regione suturale un lobo unico arrotondato, il quale a STUDIT SUGLI ACALLES 529 si protende leggermente contro la base del torace. Questo carat- tere è molto marcato negli esemplari grandi e specialmente nei Tg, non si capisce quindi perchè nè Brisout né Meyer ne abbiano fatto cenno. Nelle © 9 tavolta si vede poco, ma sempre abbastanza da rendere facile la distinzione del camelus dal Milleri, unica specie quest’ultima simile nell’aspetto alla prima quantunque ad essa poco affine. Francia, Germania, Italia, impero d’Austria-Ungheria, Bosnia. 37. A. ptinoides MARSHAM. Nel catalogo Heyden Reitter Weise 1906 sono inscritte due specie con questo nome, e cioè il piinoides Marsh. ed il ptinoides Gyll. Non sappiamo chi abbia esumato il nome di ptinoîdes Gyll. per il turdatus Boh.; se però il diritto di priorità del nome pfi- noides sta a favore di Gyllenhal, non si capisce perchè non sia stato dato un altro nome alla specie di Marsham. Noi non siamo in condizione di decifrare una quistione di questo genere, ci limitiamo perciò a seguire Brisout lasciando cioè sussi- stere il ptinoides Marsh. e ponendo in sinonimo di turbatus Boh. il ptinoides Gyll. È caratteristico per la mancanza di setole erette sulle inter- strie; se l’ insetto è osservato di fianco, si scorgono però (specie verso i lati e sulla declività posteriore degli elitri) delle setole piliformi corte, appena sollevate e confuse colle squamule, le quali sono pure leggermente sollevate. Gli esemplari deteriorati del pfinoides si distinguono dal 7 batus e dal Reitteri per la punteggiatura del torace fittissima nel primo, leggera e sparsa negli altri due. Il lemur e l’echinatus, i quali pure hanno punteggiatura fitta, si distinguono perchè nel ptinoides la punteggiatura è ancor più densa, il rostro un po’ più gracile, le strie più leggere, gli elitri proporzionalmente più corti, più convessi, arrotondati molto rego- larmente ai lati, cioè a contorno quasi circolare, mentre nel lemur e nell’ echinatus gli elitri sono sempre più o meno marcatamente ovali e mai a contorno regolarmente circolare. Nella collezione Reitter col nome di nudiusculus Forst. si trova un esemplare di ptinoides (Crefeld). Se la determinazione Ann. del Mus, Civ. di St, Nat. Serie 3.*, Vol. III (5 Novembre 1907). 34 530 A. E F. SOLARI fosse esatta, A. nudiusculus non sarebbe pertanto sinonimo di turbatus bensì di ptinoides. Germania, Francia. 38. A. turbatus BOHEMAN. Gli esemplari di forma tipica si riconoscono molto facilmente e sono distinti da tutti gli Acalles provvisti di sole 9 strie sugli elitri per la forma di questi ultimi e per quella del torace. Il furbatus infatti ha elitri corti, quasi globulari, cioè molto fortemente e regolarmente arrotondati ai lati dalla base fino al- l'apice ed inoltre molto fortemente convessi sul dorso; il torace invece ha una convessità normale, per la qual cosa la curva ver- ticale degli elitri risulta di raggio molto più corto di quella del torace. Tutte le altre specie di questo gruppo (camelus, ptinoides, lemur, echinatus, tibialis, Papei) hanno elitri ovali o rotondi, ma non globulari, le curve del torace e degli elitri non sensibil- mente diverse fra loro. Ma se riesce molto facile il riconoscere gli esemplari di A. (ur- batus di forma tipica, non così avviene per le molteplici sue va- rietà le quali, sempre ben distinte da tutte le altre specie sopra- citate, hanno invece affinità grandissime col lemur e coll’ echi- natus. In generale il furda/us presenta i seguenti caratteri: la decli- vità posteriore degli elitri è un po’ obliqua, anche nella 9, la squamulazione su di essi molto densa, le squamule sono fortemente tondeggianti; le setole poco abbondanti, non disposte in serie od uniformemente sulle interstrie, ma invece condensate qua e là in veri e proprì fascicoli, irregolari di forma, spesso tondeggianti. ©) Le strie, in esemplari in buono stato di conservazione , risul- tano più leggere, le interstrie (specialmente le alterne) molto più larghe delle strie, piane o quasi piane. Il rostro è quasi retto nel 9, retto nella 9 , forse un po’ più gracile che nel lemur, la testa sembra anche più larga che in quest’ ultima specie, gli occhi sono considerevolmente più grandi. Il processo mesosternale nel 9 (misurato nel punto in cui la smarginatura raggiunge la sua massima profondità) è lungo quanto la metà del distacco fra le cavità cotiloidi intermedie e largo al- CT ere, geo STUDII SUGLI ACALLES 531 l’apice quanto il distacco stesso. Esso è quasi verticalmente declive verso il metasterno, carenato al centro, la carena determina da una parte e dall’ altra due faccie più o meno piane, la smarginatura anteriore è leggermente angolosa al centro. La porzione del meta- sterno compresa fra le coscie intermedie e le posteriori è più stretta del diametro di una coscia posteriore e molto profondamente sca- vata in arco. Fra il vertice di quest’ arco ed il margine della ca- vità cotiloide intermedia v’ ha un minimo distacco, tanto che quasi si confondono il primo col secondo. Nel lemur la declività posteriore degli elitri è perpendicolare e spesso (specialmente nella 9) rientrante verso il centro del corpo. La squamulazione è meno densa, le squamule più irregolari, più sollevate, in preponderanza ovali od allungate; le setole sono ab- bondanti e disposte in serie con una certa quale uniformità sulle interstrie, spesso però molto approssimate fra loro (specialmente sulle interstrie alterne) assumendo I’ aspetto di fascicoli lineari. Le strie, in esemplari ben conservati, risultano più profonde, le interstrie più strette e più convesse. Il rostro è curvato (poco se si vuole) tanto nel © che nella 9. Il processo mesosternale nel 7 (misurato come nel turbatus) è quasi lungo quanto il distacco fra le cavità cotiloidi intermedie e largo all’ apice quanto il distacco stesso, è obliquamente declive verso il metasterno, non è carenato nel mezzo, è rugosamente e confusamente punteggiato e presenta allo sguardo un’ unica faccia pianeggiante, la smarginatura anteriore è meno profonda che nel turbatus e distintamente angolosa al centro. Il metasterno fra le coscie intermedie e le posteriori è largo quasi quanto il diametro di una coscia posteriore; distacco fra il vertice dell’ escavazione ed il margine della cavità cotiloide inter- media ben distinto, piano e densamente squamulato. Nell’echinatus la declività posteriore degli elitri è un po’ obliqua, la squamulazione su di essi scarsa, le squamule forte- mente ovali, le setole non tanto abbondanti ma disposte in unica serie sulle interstrie ed equidistanti fra loro. Le strie risultano molto profonde, sulciformi, le interstrie molto strette e fortemente convesse. Il rostro è curvato tanto nel 3g quanto nella Q come nel lemur. Il processo mesosternale nel 7 è lungo circa quanto nel tur- 532 A. E F. SOLARI batus, ma più largo all’ apice del distacco fra le cavità cotiloidi intermedie, declive verso il metasterno quanto nel turdbatus, molto profondamente smarginato anteriormente, la smarginatura in arco regolare (cioè non angolosa al centro) e stretto, non carenato nel mezzo, quasi liscio ed a faccia unica convessa. Metasterno fra le coscie intermedie e le posteriori come nel durbatus. Siccome però parte dei caratteri sopra enunciati è soggetta a variazioni, a distinguere il furbatus dal lemur e dall’ echinatus non resta che il rostro, la punteggiatura del torace (superficiale e più sparsa nel turbatus, profonda e fitta nelle altre due specie) e la squamulazione di detto segmento, in quanto nel tusbatus le squamule sono arrotondate e riempiono i punti, nelle altre due specie esse sono ovali e non riempiono i punti. Il pene dell’ A. turbatus (fig. 1) è molto distinto da quello dell’echinatus, poco invece da quello del demui; esso va regolarmente acumi- nandosi verso l’ apice, mentre nel lemur è un po’ ristretto ai lati verso l’ apice e conseguente- mente è più appuntito; è curvato all’ estremità, mentre è retto nel /urDatus. Fig. 4. Crediamo inutile enumerare tutte le variazioni a cui può an- dare soggetto VA. turbatus, ci limitiamo a ricordare che talvolta si trovano esemplari piccoli nei quali la squamulazione è di colore abbastanza uniformemente ferrugineo; per questi è stata creata la ab. parvulus Boh., che merita di essere conservata. Nella collezione del Museo di Vienna sì trovano alcuni esem- plari, provenienti dal Tirolo meridionale (Creto, Ganglbauer), i quali differiscono abbastanza fortemente dal trbatus e che battez- ziamo dubius. In questa razza gli elitri sono più ovali, meno convessi sul dorso, la loro curva verticale non è molto diversa da quella del torace, le setole sulle inter- strie sono più abbondanti, disposte quasi in serie, poco condensate in fasciegli, questi lineari e simili a quelli che si riscontrano nella forma tipica del lemur. Il torace è più corto che nella forma tipica. Il pene poi è abbastanza sensibilmente diverso (fig. 2). Brisout (Monogr., p. 458) pone fra i sinonimi di furdazws il misellus Boh.; però nella diagnosi (Schh. VII, 424) è detto: Pit2; STUDII SUGLI ACALLES 533 «rostro modice arcuato, thorace confertim rugoso-punctato ». Ora questi caratteri si addicono al Zemur oppure all’ echinatus e non al turbatus, per il quale ultimo Boheman giustamente scrive: « rostro subrecto, thorace parum profunde punctato ». A causa poi della patria indicata (1. c.), riteniamo probabilissimo che il misellus debba riferirsi al demu anzichè all’ echinatus. Meyer nelle sue tabelle (p. 37) afferma intanto che mdisellus Boh. è sinonimo di echinatus Germ. Danimarca, Germania, Olanda, Francia, Corsica, Italia penin- sulare, Isola del Giglio, Svizzera, Tirolo, Austria, Dalmazia, Siria. 39. A. lemur GERMAR. In generale si distingue dal ¢ubatus anche per il torace più largo e più corto e conformato in modo diverso. Nel turbatus esso è poco ristretto in avanti, quindi regolarmente ma poco ar- rotondato e poi visibilmente ristretto verso la base, nel lemur invece il torace è più ristretto anteriormente, quindi, rapidamente e quasi angolosamente dilatato circa nel primo terzo anteriore e poi ristretto verso la base più obliquamente e meno fortemente che nel turbatus. È specie estremamente variabile e diffusa nel- Europa occidentale; Meyer la cita anche del- l'Algeria, crediamo però che si tratti invece dell'A. ji) Papei. Nell’ Emilia e nel Veneto si trova spesso una forma contraddistinta per gli elitri più corti e Fig. 3. per le setole disposte regolarmente in serie sulle interstrie ed equidi- stanti fra loro. Non le diamo però alcun nome perchè non ne merita. Nelle isole di Corsica, Sardegna, Elba si trova una forma un poco diversa da quella continentale, costantemente più appiattita, Î provvista di setole molto corte e molto regolar- mente disposte in serie sulle interstrie. Per essa Desbrochers creò l'A. setulipennis, che Meyer nelle tabelle considerò buona specie ma che noi passiamo in varietà del /emur. Il pene del selulipennis (fig. 4) è poco diverso ta da quello del lemur (fig. 3). Non conosciamo A. setulipennis delle Alpi Marittime, tanto x SG 5.34 A. È F. SOLARI meno della Circassia. Riteniamo erronea la citazione di cattura in questa regione, data da Reitter in base a determinazione fatta da Brisout (Wien. ent. Zeit., 1888, p. 268) e riportata da Meyer. Forse Brisout chiamò setulipennis il caucasicus che per la brevità delle setole gli è invero molto affine. Nella collezione Reitter col nome di setulipennis v'è un esemplare di A. echi- natus (Circassia) ed un altro di A. Lederi (Svanezia). Il Sig. Dodero possiede un esemplare, raccolto a Vizzavona (Corsica), il quale porta sul torace verso la base in prossimità dei lati una macchia determinata da squamule bianche condensate , resa ancor più evidente da squamule molto oscure che la circon- dano. Le interstrie sono più convesse, le setole un po’ più larghe. A nostro modo di vedere si tratta però di un esemplare aberrante ed in ottimo stato di conservazione del setulipennis, ma niente più. Nel nuovo catalogo Heyden, Reitter, Weise (1906) sì pone VA. parvulus Boh. in sinonimia (con dubbio però) del setuli- pennis. Questo in base alla supposizione di Meyer (Tabelle, p. 38), alla quale non possiamo associarci. Baviera, Svizzera, Italia, Francia. 40, A, echinatus GERMAR. Brisout pone l’echinatus in sinonimia del turbatus; Meyer lo eleva invece a dignità di varietà, ma sempre del urdatus, influenzato probabilmente dall'opinione del Brisout; non compren- diamo però come si possa trovare affinità nell’echinatus col tur- batus anzichè col lemur. Se l'A. echinatus dovesse essere considerato una varietà, non potrebbe esserlo che del lemur; riteniamo però che trattisi di specie a sè quantunque sieno piccoli i caratteri che ne lo distin- gUONO. Gli elitri nell’echinatus sono molto più stretti (poco più larghi del torace) più allungati, più ristretti-acuminati posteriormente, le strie sono più profonde, sulciformi, le interstrie molto strette , il torace considerevolmente più lungo (spesso più lungo che nel turbatus) ristretto in avanti ed indietro e regolarmente arroton- dato ai lati, le setole sempre disposte in serie sulle interstrie ed equidistanti, le squamule poco abbondanti, più allungate (special STUDII SUGLI ACALLES 535 mente sui lati del torace), la punteggiatura più densa e propor- zionalmente anche più forte. Statura in generale piccola, pene molto diverso da quello del lemur (fig. 5). |) K. Daniel (Munch. Zeitschr., vol. III, p. 186) dice che nella forma del pene gli A. vicarius e tibialis non differiscono sensibilmente dal /zr- batus; il confronto delle figure da noi date basta però a far rilevare subito che I’ afferma- zione sua è dovuta ad errore di determinazione: «Fig. 5. gli Acalles da lui confrontati col vicarius non possono essere che degli echinatus. Meyer pone l'A. ptinoides Gyll. in sinonimia dell’echinatus. Nello Schénherr IV p. 348 si legge però « rostro subrecto, tho- race crebre parum profunde punctato »; riteniamo quindi molto più giusta l'opinione del Brisout, il quale lo pose invece in sinonimia del furbatus. Dell’ A. echinatus conosciamo esemplari molto numerosi, tutti però provenienti dall’ impero Austro-Ungarico, dalla penisola hal- canica e dal Caucaso (2 es. della collezione Reitter). Nell’Emilia (Bologna: S. Maria in Strada, coll. Fiori) l’ echi- natus è rappresentato da una forma in cui gli elitri sono un poco meno acuminati posterior- mente, ed il torace e gli elitri sono provvisti di squamule grandi e più abbondanti. Il pene anche è un poco diverso (fig. 6). Per essa crediamo conveniente creare una nuova varietà che deno- Fig. 6. miniamo squamosus. Ad occidente di questa regione sembra che l’echinatus manchi affatto. pre 4]. A. tibialis WEISE. Alle osservazioni fatte in proposito in altra occasione (cf. Ann. Museo Civico Genova, Vol. XLII) poco abbiamo da aggiungere; circa l’rabitat notiamo che K. Daniel (Minch. Zeitschr. II, p. 187) lo cita di alcune altre località diverse da quelle da noi indicate (Alpi Pennine, Cozie, Marittime, Val Pesio), Ganglbauer lo rac- colse a Crissolo. 3 Confermiamo la nostra opinione che non sia valido il sotto- 536 A. E F. SOLARI genere Trachodius Weise, che è basato unicamente sopra una anormale armatura sessuale. E molto affine all’A. echinatus, il pene è poco | diverso (fig. 7), le 2 9 delle due spetie si distin- guono come segue: Nel tibialis la punteggiatura del torace- è alquanto sparsa, leggera e visibile con difficoltà in esemplari ben conservati. Il rostro è legger- mente più lungo, le setole sulle intersirie più erette. Nell’echinatus la punteggiatura del torace è molto fitta, pro- fonda, visibilissima anche in esemplari ben conservati. In generale le setole sulle interstrie sono più abbattute. Processo mesosternale, metasterno, segmenti addominali uguali nelle due specie. Fig. 7. 42, A. Papei SOLARI La specie è facilmente riconoscibile fra tutti gli Acalles a causa della forma degli elitri. Il dalcanicus Solari (non possiamo ancora precisare se esso sia razza‘ o varietà del Pape?) si distingue dalla forma tipica perchè ha elitri più arrotondati, cioè meno angolosamente dilatati nel terzo basale e le antenne leggermente diverse; il 2.° articolo del funicolo è più corto del 1.°, gli esterni più corti. che nella forma tipica, nella quale ultima il 2.° articolo è subeguale per lun- . ghezza al 1.°. Le differenze però in complesso sono molto piccole. Il wicarius K. Daniel (Munch. Zeitschr. II. p. 185) è sino- nimo di dalcanicus ; l'Autore non era a conoscenza della prece- dente nostra descrizione. Daniel (1. ¢.; p. 186) parla di un A. alpinus, ma certamente voleva dire vicarius. Del resto non è mai stato descritto alcun A. alpinus. Il pene del Papei (fig. 8) è poco diverso da quello del #ibialis, il processo mesosternale è simile a quello del. /emur, il metasterno e Fig: 8. l’addome sono conformati come in questa specie. Ha un habitat molto esteso; conosciamo ora il Papei delle seguenti località: Lazio (Roma coll. Luigioni e Pic., Monte Cavo, Monte Fogliano, Marino, Lago Albano coll. Luigioni, Subiaco La î Li STUDI SUGLI ACALLES 537 coll. Pic), Vallo Lucano, Napoli (coll. nostra), Calabria (coll. Pic), Algeria (Edough, Yakouren-Kabilia, coll. Bedel; Cap Aokas, coll. IO La var. balcanicus: dell’ Ungheria mer. (Herculesbad coll. Wiener-Hofmuseum), Erzegovina (Jablanica) Rumania (Comana- Vlasca), Morea, Corfu (Nagi Mathias); Daniel la cita inoltre della Dalmazia (Budua, Castelnuovo) Erzegovina ( Domanovic) Serbia, Bosnia (Sarajewo). 43. A. sierrae H. BRISOUT. Rostro pochissimo curvato, più lungo che nel lemur. Punteg- giatura del torace densa, piuttosto superficiale, i punti totalmente riempiti da squamule ; frammisti ad essi e distribuiti con molta regolarità sulla superficie del torace si trovano dei punti setigeri, i quali sembrano un poco più grandi degli altri e sono i soli veramente visibili. Elitri ovali-allungati, muniti di 9 strie, densamente squamosi anche sui margini laterali, le squamule sono piccole, quasi tutte uniformemente scure, subgranuliformi, molto aderenti ai tegumenti dei quali mascherano il fondo; strie molto regolari, non profondis- sime, punteggiate, i punti sono allungati e non tanto grandi, perciò quasi non intaccano i margini del solco. Setole disposte in serie nelle interstrie, equidistanti fra loro, semisollevate, corte (lunghe circa quanto metà la larghezza del- l’interstria). Interstrie abbastanza larghe. Gambe normali, i femori posteriori arrivano alla base del seomento anale. 1.° e 2.° segmento dell'addome provvisti di punti fitti, forti e profondi, non foveolati lateralmente al loro punto d'incontro, densamente squamulati, squamule ovali, più grandi di quelle che si trovano sugli elitri e sul torace. Il lemur var. setulipennis è | Acalles che gli somiglia mag- giormente, la posizione degli occhi, la dilatazione del rostro lo distinguono però subito e con certezza. Inoltre nel setulipennis gli elitri sono considerevolmente più corti, i punti sono più ap- prossimati, subquadrati ed intaccano fortemente i margini del solco. La colorazione e la disposizione regolare delle setole sulle in- terstrie danno al sierrae un aspetto abbastanza simile a quello del variegatus, il rostro però è meno dilatato, leggermente pun- 538 A. E F. SOLARI teggiato, gli occhi non sono laterali, non così piccoli nè ovali come nel variegatus. Gli elitri poi sono ovali allungati mentre nel variegatus sono brevemente ovali, in quest’ ultima specie la punteggiatura del torace è variolosa. Conosciamo il solo esemplare di Sabogueiro (Sierra do Gerez nel Portogallo, coll. v. Heyden) già avuto in esame da Meyer. 44, A. kabylianus DESBROCHERS. rostro gracile, retto, molto più corto del torace. Antenne corte, gracili, il 1.° articolo del funicolo lungo quasi il doppio del secondo, gli articoli esterni coartati. Torace poco più lungo che largo, fortemente lobato-prominente in avanti, quasi marginato alla base (fig. 9), molto fortemente convesso sul dorso, trasversal- mente depresso prima dell’apice, distintamente più stretto all'apice che alla base, fortemente arro- tondato-dilatato ai lati, angoli posteriori retti, densamente punteggiato, punti relativamente grandi, profondi e quasi rotondi, totalmente rivestito di squamule uguali a quelle degli elitri, provvisto di quattro piccoli ciuffi di setole sul dorso ed inoltre di una frangia di setole orizzontalmente di- rette in avanti poste sul margine anteriore. Il margine anteriore del torace porta inoltre un anello di squamule più chiare delle altre e che formano corona intorno alla testa. Elitri ovali, regolarmente convessi, arrotondati agli omeri, for. temente ristretti-acuminati verso I’ apice, lunghi quasi quanto due volte il torace, solcato-punteggiati, punti grandi, nettamente sepa- rati, tondeggianti, interstrie più strette dei solchi, molto confusa- mente ed impercettibilmente punteggiate. Una 10.* stria accor- ciata tendente a convergere colla 9.* Gli elitri totalmente ricoperti (anche sui margini laterali) di squamule foliacee, imbricate, mal definite, di colore terreo miste ad un indumento terroso, tanto dense e sovrapposte che, in esemplari ben conservati, non si vede affatto la scultura del corpo ed appena malamente si scorgono al- cune strie. Le interstrie alterne portano setole erette, di forma nor- male, piuttosto lunghe, molto distanti l’una dall'altra, molto caduche. Fig. 9. STUDII SUGLI ACALLES 539 Lo scudetto emerge dal piano degli elitri a guisa di spina acuta e molto corta, è visibile solo ad un ingrandimento molto forte e quando il torace sia un po’ staccato dagli elitri. Se I’ in- setto è rivestito di squamule lo scudetto è invisibile. Gambe molto gracili ma non molto lunghe, i femori posteriori raggiungono la base del segmento anale, tibie sottili, rette, tarsi quasi glabri, gracili, il 1.° articolo molto sottile, largo al massimo quanto metà la larghezza del 3.°, quest’ ultimo fortemente bilobo. Lunghezza 1,5, larghezza 0,7 mill. Algeria: Kabilia (Agazza, Beni-Ghobri, Yakouren). 45. A. Moraguezi DESBROCHERS. Torace provvisto di squamule e setole come il kabylianus, di almeno un terzo più lungo che largo, fortemente convesso sul dorso e trasversalmente depresso prima dell’apice, appena arroton- dato ai lati, ristretto alla base dove è largo quanto all’ apice o forse anche meno, angoli posteriori ottusi, fortemente pro- lungato sopra la testa e ripiegato quindi verso |’ interno, provvisto nel punto in cui si ripiega di una frangia di setole orizzontalmente dirette in avanti. Il mar- gine anteriore del torace porta un anello di squamule più chiare disposte a corona intorno alla testa (fig. 10). Elitri ovali, regolarmente convessi, arrotondati agli omeri, ri- stretti posteriormente ma non acuminati, appena di un terzo più lunghi del torace. Per la statura e |’ aspetto molto simile al kabylianus ; in base all’ unico esemplare che conosciamo (il tipo) il quale è totalmente ricoperto di squamule e terra, non è possibile stabilire se ed in quanto il Moraguezi presenti altri caratteri che lo distinguano dal kabylianus nella punteggiatura del torace, nella scultura degli elitri, nel numero di strie e nello scudetto; inoltre, a causa della preparazione, non si può vedere se vi sieno differenze nella forma e lunghezza del rostro e delle gambe, nella forma e disposizione dei segmenti addominali; è lecito credere però che in molti punti il Moraguezi non differisca dal Rabylianus. La squamulazione , il Fig. 10. 540 A. E F. SOLARI colore di questa, la forma delle squamule, le setole sugli elitri sono uguali in entrambe le specie. Come si rileva dalle figure, grande è la differenza del Mora- quezi dal Rabylianus nella forma del torace; se visto di fianco, la sua estremità passa l’occipite, il lobo oculare è nullo nel Mo- raguezi, invece nel kabylianus il lobo oculare è più distinto e l’estremità del torace non arriva all’ occipite. La posizione della testa nel Moraguezi è tanto caratteristica che varrebbe la pena di creare un genere solo per questo. Lasciamo per ora il Moraguezi nel nostro VI.° gruppo, perchè sopra un solo esemplare, nel quale per dippiù non si possono esa- minare che poche parti, non ci sentiamo di creare un genere; d’ altronde anche il kabylianus, come abbiam detto prima, merita forse di essere tolto dagli Acalles. 45. A. hypocrita BoHEMAN. Molto variabile nella statura (si trovano esemplari grandi quanto nel variegatus) e nella colorazione delle squamule, quasi sempre però queste sono molto oscure onde risalta molto bene la fascia di squamule bianche comune ai due elitri, quasi sempre in- terrotta, e posta al principio della loro declività posteriore. Questa fascia non manca mai. Spesso poi verso la metà della 3.* interstria si osserva un punto bianco ed altro consimile in prossimità dell’omero, in qualche raro caso il punto discale è sostituito da una macchia obliqua, biancastra, che abbraccia le interstrie 3.*, 4.2 e 5.8, quasi riunita al punto bianco subomerale. Germania, Olanda, Francia, Svizzera, Italia, Austria-Ungheria, Bosnia, Rumania. ; 47, A. Normandi n. sp. A. hypocritae Boh. valde affinis, tamen thorace medio late depresso-sulcato, elytris subovatis, profundissime rudeque sulcato-punctatis, interstriis valde convexis, omnibus el prae- cipue interstria suturali rude granulalis, elylrorum mar- gine laterali angustiore distinguendum est. Patria: Algeria. STUDII SUGLI ACALLES 5AA 0 E specie evidentemente intermedia fra |’ hypoerita ed il Bel lieri; ha comuni col primo la maggior parte dei principali caratteri che distinguono l’ hypocrita dal Bellieri; ha propria di quest’ul- timo la forma. Margine laterale degli elitri glabro, diminuente progressiva- mente di larghezza a partire dalla base delle epimere del meta- torace fino a giungere all’ apice degli elitri, piano, non ripiegato verso i segmenti addominali. 10.* stria accorciata, confluente colla 9.* all'altezza delle coscie posteriori, a decorso obliquo rispetto alla 9.* dalla sua origine a giungere al punto di confluenza. i Elitri arrotondati agli omeri e poi a lati quasi paralleli fin oltre la metà, obliquamente declivi posteriormente. La scultura di tutto il corpo è molto più grossolana .che nel- l’Aypocrita, i punti dei solchi elitrali intaccano fortemente i mar- gini di questi, onde le interstrie risultano molto irregolari; il 1.° segmento dell'addome è provvisto di punti molto grossolani e grandi, quasi confluenti in molte parti e che portano squamule molto più piccole di essi. NelVhypocrita la massima larghezza dell’intervallo marginale si trova all’ altezza del 2.° segmento dell'addome e, specialmente in questo punto, il margine si ripiega verso |’ addome dando origine ad una specie di carena ottusa; la 10.* stria descrive un arco prima di andare a congiungersi colla 9.*; gli elitri sono rego- larmente arrotondati ai lati, la punteggiatura del 1.° segmento dell’ addome è più leggera e totalmente mascherata da squamule grandi almeno quanto i punti che le portano. Gli elitri poi sono quasi perpendicolarmente declivi posteriormente. Il Normandi ed il Bellieri hanno comuni la obliqua declività degli elitri, così pure la depressione sulciforme del torace, gli elitri meno arrotondati agli omeri, quasi paralleli ai lati, la profondità dei solchi elitrali, la grandezza dei punti, la granulazione delle interstrie, però nel Normandi la scultura del corpo è ancor più grossolana che nel Bellieri. La presenza di una 10.* stria completa ed indipendente dalla 9.*, la squamulazione del margine laterale degli elitri nel Bellieri valgano a separarlo nettamente dalla nuova specie. Un solo esemplare o’, proveniente da Yakouren (Kabilia) nella collezione del .D." Normand, 542 A, E F. SOLARI 48. A. Bellieri RsrIcHE. Poco abbiamo da dire su questa specie; la sua affinità col- l’hypocrita è grande, in complesso però la colorazione delle squa- mule nel Bellieri è di un castano chiaro, mentre nell’Aypocrita nella maggior parte dei casi le squamule sono d'un colore nero- bruno. Le macchie di squamule biancastre sugli elitri subiscono le stesse variazioni già citate per |’ hypocrita; nel Bellieri il to- race è fortemente depresso sul dorso, la depressione diventa quasi sempre sulciforme, ciò che raramente e sempre in minore misura si verifica però anche nell’ hypocrita. L'A. Bellieri abita soltanto in Sicilia dove sostituisce Phypo- crita, nella Calabria si trova già quest’ ultima specie. 49. A. orientalis n. sp. Subovatus, piceo-rufus, dense brunneo- et silaceo-squa- mulatus selisque latis, subclavatis sat dense obsitus; rostro sat elongato, perparum arcuato, basim versus parum dila- tato ibique lateribus haud inciso, confertim rugoso-punctato , subopaco; capite convexo, conferlim rugoso-punctato, oculis minutis, ovalibus, ad latera capitis sitis; antennis gracilibus, funiculi articulo primo secundo parum longiore sed distinete crassiore, secundo obconico, sublineari, tertio quartoque simul sumptis aequilongo, 3.°-7.° rotundatis, sat coarctatis, clava ovali. Thorace convexo, apice basi distincte angustiore, mox pone apicem constricto dein rotundato, basi restricto, dorso apicem versus obsolete transversin depresso, basi truncato, confertissime sal profunde punctato, punctis e squamulis rotundatis repletis interdum autem setis ferentibus; elytris ovatis, converis, apice subabruple declivibus, dense et usque ad marginein lateralem squamulatis, squamulis rotundatis, subelatis, 10-striatis, stria 10. cum 9. confluente, basi trun- catis, humeris rotundatis, profunde striato-punctatis, inter- stitiis convexis, uniseriatim setosis, setis equidistantibus, su- berectis, lalitudine interstriarum brevioribus. Pedibus sat STUDII SUGLI ACALLES 543 robustis, femoribus posticis elytrorum apicem haud attin- gentibus, tibiis rectis, tarsorum articulo 3. primo parum latiore. Long. 2,8, lat. 1,4 mill. Patria: Caucaso (Surampass). Il solo esemplare che abbiamo in esame della collezione Reitter sembra essere una 9, a giudicarne dalla lunghezza e dalla squa- mulazione del rostro. Per la forma ovale e l’ aspetto ha molta affinità col validus, al quale somiglia molto a causa del primo segmento dell’addome non molto più lungo dei tre segmenti riuniti e, fra le coscie, poco più largo della lunghezza complessiva dei segmenti 2.°, 3.° e 4.9. Però nell’ orientalis la punteggiatura del 1.° segmento è di- sposta regolarmente, 1 punti sono nettamente separati ed ognuno di essi è riempito da una squamula rotonda, striata e grande come quelle che si trovano sul torace; nel validus invece la punteggia- tura del 1. segmento dell’ addome è confusa e variolosa, le squamule sono piccole, variabili di forma e non riempiono i punti. Da tutte le specie di Hehinodera, considerate nel presente la- voro, si distingue con tutta facilità per la punteggiatura del torace oltremodo densa, non doppia nè variolosa, dal validus ancora per il torace un po’ compresso in avanti, ristretto alla base, gli elitri non compressi in prossimità degli omeri, la 10.* stria confluente colla 9.* all’ altezza del 2.° segmento dell’ addome, le squamule degli elitri più grandi, un poco sollevate, le setole delle inter- strie più abbondanti, molto più corte e considerevolmente più larghe. Anche lA. Paulmeyeri Reitter (del Turkestan) ha non poca aftinità coll’ orzentalis, però è più grande, le setole sono lunghe quanto l’ interstria che le porta e fortemente clavate, le squamule sono più piccole, il torace non è così densamente punteggiato come nell’ orientalis, il rostro è più robusto, distintamente curvato, le antenne, più lunghe ed inserite più anteriormente che in qual- siasi altra specie. L’ A. Paulmeyeri ha comune coll’ orientalis la forma del 3.° articolo dei tarsi, il quale è ancora più stretto che in quest’ ultima specie, cioè non è visibilmente più largo del 1.°. Nel Paulmeyeri inoltre il 1.° segmento dell’ addome è molto largo e molto lungo rispetto ai tre seguenti. 544 A. E F. SOLARI 50. A. Merkli MEYER. E la sola specie di Eckinodera con 9 strie. Per la forma è intermedia fra il validus ed il variegatus, avendo elitri breve- mente ovali ma non tanto come nell’ ultimo. Dal validus si di- stingue anche per gli elitri non compressi lateralmente dopo gli omeri. Il 1.° segmento dell’addome è lungo e largo circa quanto nel validus, il 2.° porta dei grossi punti foveiformi, subseriati. Dal ptinoides si distingue facilmente per la forma della testa, del rostro, il rivestimento del corpo, la punteggiatura variolosa del torace. Turchia ed Asia minore (Brussa, coll. Pic). 51. A, validus HAMPE. Primo articolo del funicolo più lungo del 2.°. Torace lungo circa quanto largo, arrotondato ai lati e ristretto alla base, molto densamente punteggiato, punti disposti regolarmente sulla sua su- perficie, scarsamente squamulato ma densamente setoso. Elitri ovali, troncati insieme alla base fino a tutta la 2.* interstria, a partire da tal punto a giungere fino agli omeri poco. profondamente smarginati, depressi verso i lati in prossimità degli omeri, squa- mulati anche sul margine laterale, le squamule sono piccole e rotonde e non ricoprono totalmente il fondo del corpo, setole delle interstrie quasi erette, leggermente clavate , lunghe quanto la larghezza delle interstrie che le portano e, specialmente verso la declività posteriore degli elitri, più distanti fra loro della pro- pria lunghezza. 10.* stria completa, subeonfluente colla 9.8 verso l’apice degli elitri. 1.° segmento dell’addome poco più largo della larghezza com- plessiva dei segmenti 2.°, 3.° e 4.° ed anche non molto più lungo di essi sommati, confusamente punteggiato, punti variolosi ma molto superficiali. Sia per difetto di preparazione come anche spesso a causa del loro cattivo stato di conservazione, vi sono esemplari che somi- gliano estremamente a qualcuna delle innumerevoli varietà e specialmente a piccoli esemplari di A. variegatus o di Brisouti. STUDI SUGLI ACALLES 545 Pur‘di essere molto attenti nell’ esame e di non lasciarcisi trarre in inganno dalla casuale comunanza di qualcuno dei ca- ratteri, è abbastanza facile il distinguere VA. validus dalle due specie sopra citate per il torace un poco più lungo, più densamente e più regolarmente punteggiato, arrotondato ai lati e ristretto alla base, mentre nelle altre due specie esso è piuttosto foggiato a tronco di cono. Gli elitri nel validus sono più lunghi cioè ovali, invece nel variegatus sono brevemente ovali, troncati alla base, mai smargi- nati nè depressi in prossimità degli omeri, le squamule su di essi sono più grandi, più irregolari e più abbondanti, le setole più corte, più avvicinate fra loro, più abbondanti. Inoltre il 1.° segmento dell'addome è sempre meno largo nel validus, la sua punteggiatura è molto superficiale e confusa, mentre nel variegatus e nel Brisowti-i punti sono profondi € ben distinti l'uno dall'altro. Ungheria, Transilvania, Rumania. 52. A. Capiomonti H. Brisour. La 10.8 stria è confluente colla 9.* all’altezza del 2.° segmento dell'addome, il margine laterale degli elitri è squamoso, il torace arrotondato ai lati e ristretto alla base, il 2.° articolo del funicolo evidentemente più corto del 1.°. Variabile nella statura ma non nel resto; i caratteri indicati nella tabella sono sempre sufficienti a farlo riconoscere. Italia settentrionale, Istria, Carniolia, Dalmazia. 53, A. variegatus BOoHEMAN. Data la sua grandissima variabilità , il caratterizzare questa specie è un problema molto arduo e pressochè insolubile; essa si riconosce piuttosto a colpo d’ occhio che alla stregua di caratteri precisi e costanti. In generale il variegatus si distingue per il torace corto, a forma di tronco di cono, non ristretto alla base né arrotondato ai lati, il 2.° articolo del funicolo lungo quanto il 1.° e talvolta , specialmente negli esemplari grandi un po’ più lungo del 1.°, gli elitri troncati alla base, larghi, molto brevemente ovali, quasi Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.2, Vol, III (10 Dicembre 1907). 39 546 A. E F.«SOLARI rettangolari agli omeri, le interstrie larghe e piane, le setole corte. Gli A. costatus Chevrolat e globulus Meyer non sono speci- ticamente distinti dal variegatus; il primo in generale è di co- lorazione più scura che nella forma tipica (d'un bruno-violaceo 0 d’un bruno-rossastro), ha il torace un poco arrotondato ai lati e ristretto alla base, gli elitri leggermente più lunghi e meno larghi, le setole poco più lunghe. Il globulus poi non rappresenta che un’ aberrazione poco im- portante del costatus, la quale si trova di preferenza nel Marocco. È più piccolo del costatus, meno largo, la colorazione delle squa- mule d’un cenere terreo. Tutti gli esemplari che -conosciamo dell’Africa settentrionale appartengono alla ad. costatus, la forma tipica di variegatus non esce dal continente europeo. Vi sono esemplari di costatus che hanno il 1.° articolo del funicolo evidentemente più lungo del 2.°. L’ A. crenatus Rey ci è sconosciuto. Il sig. M. Pie ci scrisse che dell’A. a/giricus.non può ritro- vare il tipo, ma che sembragli però di aver già constatato l’iden- tità di esso col subglobatus. 54. A. Brisouti REITTER. x 4 E specie a sé oppure una razza di variegatus? A questa do- manda non sappiamo dare una conveniente risposta; l’aspetto nella maggior parte dei casì induce ad accettare la prima ipotesi, ma la mancanza di caratteri importanti ed assolutamente invariabili ci fa propendere per la seconda. E vero che nel Brisouti la 10.8 stria è confluente colla 9.8, mentre nel variegatus è indipendente da essa, ma sarà poi questo un carattere veramente costante? Si deve considerare che nel va- riegatus la 10.8 stria è molto approssimata alla 9.* verso l'apice degli elitri; chissà che, esaminati accuratamente molti e molti esemplari di varzegatus non se ne trovino di quelli con 10.8 stria confluente, oppure che fra i Brisoufi non ve ne sieno di quelli a 10.* stria libera? Sulla lunghezza del 2.° articolo del funicolo non ci si può ha- sare perché essa è soggetta a variazioni. STUDIT SUGLI ACALLES DAT Il Brisouti, come dicemmo sopra, sembra distinto per il diverso aspetto, dovuto al rivestimento più ruvido, alle setole normalmente più lunghe, il torace un po’ ristretto alla base, il 2.° articolo del funicolo più corto del 1.°, mai più lungo di esso. In base al materiale da noi conosciuto la distribuzione geogra- fica in Europa delle due specie sarebbe la seguente: il variegatus abita nella. Francia meridionale e nell’ Italia (Liguria, Emilia, Sar- degna, Arcipelago toscano, dintorni di Roma), il Brisouti a par- tire da pochi chilometri da Roma (Marino) è diffuso in tutta l’Italia meridionale, nella Sicilia e, al di là dell’ Adriatico, nella Dalmazia, Erzegovina, Montenegro, Grecia ed Arcipelago greco, fino al Caucaso. Non ci fu mai dato di vedere esemplari delle due specie rac- colti in una stessa località. A. horridulus Reitter è sinonimo di Brisouti; la mancanza di macchie di squamule bianche sulla declività degli elitri non è costante, e poi anche in veri Brisouté la macchia manca spesso, la forma del torace non è punto diversa, le setole degli elitri non sono nè più lunghe né più abbondanti. Nei Brisouti d Italia gli elitri sono più ispidamenti setosi che in quelli di Corfù; sulla costa dalmata vive una forma estrema- mente simile al varzegatus, la quale ha setole piuttosto corte e larghe. Nel Montenegro si trova però subito una forma di pas- saggio al Brisouti tipico. Della Dalmazia (Radostak) e dell’ Erzegovina (Drieno, Trebinje, Duzi) vedemmo esemplari grandi quanto nell’ hypocrita di media statura, i quali sono distinti dagli altri per la testa ed il rostro fino all’inserzione delle antenne molto profondamente e grossolana- mente punteggiati, gli occhi un po’ più grandi e che sembrano in piccola parte superiori. A questa varietà, citata dal Brisout a pag. 464 della sua monografia (1864) e da Meyer nelle sue ta- belle a pag. 33, diamo il nome di major. Il Sig. Desbrochers ci inviò in comunicazione quale « A. s%0- globatus, type » un esemplare di Brisouti, raccolto in Sicilia. È da osservarsi però che nella descrizione |’ Autore lo dice raccolto sul Mt. Edough in Algeria, onde attribuiamo ad errore la indica- zione di type pel suddetto esemplare e seguiamo Meyer mettendo il subglobatus in sinonimia del costatus. Il Sig. M. Pie possiede un esemplare o7, proveniente dal Li- 548 A. “E F. SOLARI bano (Brumana), il quale sembrerebbe differire dal Brisowti per il rostro leggermente più corto ed alquanto più robusto, per la punteggiatura del torace più grossolana, le squamule su di esso molto grandi, la punteggiatura del 1.° segmento addominale più superficiale. Se in base all’ esame di un considerevole numero di esemplari le differenze ora citate risulteranno costanti, per esso sì potrà isti- tuire una nuova specie. Battezzammo tale esemplare nella colle- zione Pic: A. Pics. CA A GG) AGA LLES SCHONHERR. Trachodius Wrist. reynosae H. Brisout Ann. Fr. 1865 p. 62. . . . . Iberia. ? Graellsi Martinez An. Soc. Fsp. 1873 p. 407. Rolleti Germar Fn. Ins. E. XXI. p. 14... . . ~ Sicilia. teler- Boheman-seihe Ville? .ps 417 es. / CSS St, Mair: barbarus Lucas Expl. scient. Alg. 453, 1208 pl. 38 f 4. Algiria. ab. africanus Solari Ann. Mus. Civ. Genova, XEU, ASOT ep. DOL nc ei ee er ano. ab. mauritanicus Solari ibid., p. 500. . . . Mauritania. syriacus Pic Echange 1900 p. 79 ... . 1 are UPI Olcesei Tournier Mitth. Schw. Ges. 1873 p. 186 . . Mauritania-Hi. Korbi Stierlin Mitth. Schw. Ges. 1890 p. 243. punctaticollis Lucas Expl. scient, Alg. 453, 1209 pl. 38 fst. attar ott a hs eae bate hae ORO a ieee I var. italicus Solari Ann. Mus. Civ. Genova RL 1905]: ORI ag aetna poe oan dak HOO ZI RCM’ albopictus Jacquet Ann. Fr. 1887 p. COXNXVII . . . Gallia mer. Querilhaci H. Brisout Ann. Fr. 1865 p. 625 . . . . Ga. Hi. tuberculatus Rosenbauer Thier. And. p. 288. . . . Hi. Ga. mer. Alg. Giraudî Mulsant Op. 16 p. 65. 7-costatus Desbrochers Frelon 1892 p. 98 al). lusitanicus Solari Ann. Mus. Civ. Genova XLI; 1905" p. 530 At a SI ab. brevis Tournier Mitth. Schw. 1873 p. 187 Mauritania. STUDII SUGLI ACALLES 549 dromedarius Boheman Schh. VII. 1. p. 142... . Eur. mer.occ. Afr. bor. fasciculatus Boheman Schh.VII, 1. p.412. plagiatofasciatus Costa A. aspir. p. 47. impressicollis Lucas Expl]. Alg. p. 454. Kriiperi Faust D. e. Zeitschrift 1890 p. 324. . . . Graecia. diocletianus Germar Reise Dalm. 227. . 2 7. Hur. mer. Afr bor affinis Meyer Wien. Zeit. 1896. p. “16 aptus Meyer Wien. Zeit. 1896 p. 15. uncatus Desbrochers Frelon 1895-1896 N° 4 p. 47. cynarae Vitale Riv. C. It. 1903 p. 44. ab. carinicollis Tournier Mitth. Schw. 1873 PESO O e MOU tanta: * denticollis (Germar Ins, Sp. nl 276.5. 2°. #4. Europa. ab. minutesquamosus Reiche Ann. Fr. 1862 LEE SOME fara. Ne Teta ae) os MUO DAVIN. pulchellus H. Brisout Ann. Fr. 1864 p. 455 . . . . Ga. I. Alg. Fausti Meyer Wien. Zeit. 1896 p. 214. . . . . . Italia. ab. nodipennis Pic Echange XXII (1906) INO eal PRESTI . . Algiria. Chaudoiri Hochhut Bull. Mose. 1847, XX 4 Dp: 571 . . Caucasus, Asia min. Lederi Meyer Wien. Zeit. 1896 p. 14... . . . Caucasus. Reitteri Meyer Wien. Zeit. 1895 p. 13. . . . . . Caucasus. roboris Curtis Brit. Ent. XII 1834 p. 550. . . . . Europa. abstersus Boheman Schh. IV p. 350. Navieresi Boheman Schh. IV. p. 351. germanicus Letzner Bericht 1882 p. 8. Soficie Port Rive Cx lt. 1903" p. 1693-00 + 1a re laa. Aubei Boheman Schh. IV. 1. p. 345. . . . . . . Eur. med-mer. Ca. Asia min. Clermonti Solari Ann. Mus Civ. Genova, XLII, LORIE RING See e fe Sat Se ys ALOT. * pyrenaeus Boheman Schh. VII 1. p. 415. . . . . Eur. med-mer. rufirostris Boheman Schh. VIII. p. 421. Henoni Bedel Ann. Fr. 1888 p. XXXVI . ... . . Alg. C.S. ? var. portus-veneris Mayet Mise. ent. 1903 pedine a ak GAIA ME: croaticus H. Brisout Ann. Fr. 1867 p. 62. . . . . Austria, Bosnia. Milleri Reitter Rev. mens. 1883 p. 117... . . Caucasus, 550 A. “E Ri «SOLARI Luigionii Solari Ann. Mus. Civ. Genova, XLIII, 1907, p. 521 denominandus Solari ibid., p. 523. Ganglbaueri Solari ibid., p. 525 caucasicus Reitter W ion. Zeit. 1891 p. 240 . edoughensis Desbrochers Frelon 1892 (Il) p. 97 humerosus Fairmaire Ann. Fr. 1862 p. 557 . lentisci Chevrolat Rev. Zool. Guér. 1861 p. 124 . Raffrayi Desbrochers Mitth. Sehw. 1871 p. 355. longus Desbrochers Dogi 1892 (II) p. 98 camelus Fabricius E. S. I. 2 p. 406 . quercus Soa Schh. VIII. p. 120. Sophiae Tschapek St. 1873 p. 245. ? nodulosus Piller It. 1783 p. 84. ptinoides Marsham Ent. Br. I. p. 258 Dei nocturnus Boheman Schh. IV. p. 352. turbatus Boheman Schh. VIIL 1. p. 423 ptinoides Gyllenhal Schh. II p. 128. ? nudiusculus Forster Fn. 35. ab. parvulus Boheman Schh. IV. p. 349 var. dubius Solari Ann. Mus. Civ. Genova. XLII, 1907, p. 532 lemur Germar Ins. sp. n. 278. sulcatus Boheman Schh. Vill. p- 419. fallax Boheman Schh. VIII. p. 426. misellus Boheman Schh. VII. p. 424. var. setulipennis Desbrochers Mitth. Schw. 1871 p. 350 echinatus Germar Ins. sp. n. 278. var. squamosus Solari Ann. Mus. Civ. TESTO a, XLIII, 1907, p. 535 tibialis Weise D. e. Aeris 1891 p. 122 Papei Solari Ann. Mus. Civ. Genova, XLII, 1905 p. 97 var. balcanicus Solari IL e: vicarius K. Daniel Minch. Z. 1906 } p. 185. sierrae H. Brisout Ann. Fr. 1865 p. 625 . kabylianus Desbrochers Frelon VI. (1898) p. 32. Moraguezi Desbrochers Frelon VI. (1898) p. 45. Gi AA . Asia min. . Bulg. Roman. . Caucasus. Alg. Tun. Gar. IS sAja. Gar . Algiria. «LL mer. St, Afr. tor: . Europa. . Germania, Gallia. . Europa, Syria. . Gallia. . Tirolis mer. . Europa occ. « CoS. Thea: . Europa or. Ca. . Italia bor. . Italia bor. . Italia, Algiria. . Eur. mer.-or. Andalusia. . Algiria. . Baleares. STUDII SUGLI ACALLES 551 Subgen. ECHINODERA \VoLLASTON. hypocrita Boheman Schh. VII. 1. p. 417... . . Europa Normandi Solari Ann. Mus. Civ. Genova, XLII, GORA rete ols a en AL Gira. Bellieri Reiche Ann. Fr. 1860 p. 733 . . . . . . Sicilia. * orientalis Solari Ann. Mus. Civ. Genova, XLII, 1907. peso4e. 0. nee ees. 4. CAUCASUS: Merkli Meyer Wien. Zeit. 1896 p. 13. NERO a CEUTA ASTANINENE validus Hampe W. e. M. 1864 p. 192 . . . . . . Europa mer.-or. Capiomonti H. Brisout Ann. Fr. 1864 p. 459. . . . I. dor. A. oce. variegatus Boheman Schh. IV. 1. p. 353 . . . . . Ga. I. bor. centr. ins. Peragalloi Chevrolat Grén. Cat. p. 111. ? crenatus Rey Echange 1895 p. 36. ab. costatus Chevrolat Rev. ent. Guér. 1861 probeoat Sia SANTORO OR: fuscus Chevrolat How Gi “Guér, 1861 p. 205. subglobatus Desbrochers Frelon II (1892) pos globulus Meyer Wien. Zeit. 1896 p. 14. 2 algiricus Pie Echange XX1 (1905) N° 241 p. 99. Brisouti Reitter D. Zeit. 1885 p. 388 . . . . . Europa mer.-or. Ca. horridulus Reitter Wien. 1888 p. 268. var. major Solari Ann. Mus. Civ. Genova, RENI De 0412.60. dr e Dal, Herz, Incertae sedis: subglaber Rosenhauer Th. And. p. 286. . . . . . Hispania. variolosus Stierlin Mitth. Schw. 1887 p. 399 . . . Transsylvania. rufipes Chevrolat Ann. Fr. 1879 p. CXL. . . . . Hispania. granulicollis Tournier Pet. Nouv. 1875 p. 475 . . . Mauritania. ETUDE SUR LE GENRE MACROURA PAR A. GROUVELIE Dans ce court mémoire, nous avons cherché a résumer les études déjà faites sur le genre Macroura, par Reitter et Blackburn et nous avons décrit les formes nouvelles que les recherches habiles et patientes des entomologistes explorateurs avaient accumulées dans les collections. Nous devons, à cet égard, adresser nos plus vifs remerciements à M." Gestro, le si aimable conservateur du Musée Civique de Génes, qui a bien voulu nous confier l’étude des Macrowra récoltés par le D." Loria pendant son voyage a la Nouvelle Guinée, a M." G. Arrow qui nous a communiqué des types anciens conservés ‘par le British Museum et à M." le Professeur Bouvier dont la complaisance, nous permet de consulter avec tant de facilité les richesses accumulées au Museum d’ Histoire Naturelle de Paris. Les insectes du genre Macroura présentent une physionomie assez uniforme qui les rapproche comme aspect de certains Bra- chypterus et de certains Meligethes. Comme structure ils sont voisins des Ae/hina dont ils se distinguent surtout par les crochets des tarses dentés et les hanches intermédiaires nettement écartées. Le mesosternum est caréné comme chez les Aethina; mais le developpement pris par cette pièce, en raison de l’écartement des hanches intermédiaires, limite cette caréne a la base du meso- sternum. Enfin l’échancrure du bord antérieur du labre est d’ordre général, mais elle varie depuis une échancrure profonde a une sinuosité seulement bien marquée. Tous les Macroura ont aux hanches postérieures des lignes femorales fermées, saillantes fortement vers le sommet du premier segment abdominal; caractére qui se rencontre chez certains Meligethes. En resumé les Macroura sont extrèmement voisins des Aethina et les différences de structure quils présentent avee ces ETUDE SUR LE GENRE MACROURA 553 derniers ne méritent l’établissement d’un genre special qu’en raison de l’uniformité de leur aspect, uniformité qui en fait un groupe bien isolé a coté des Aethina. Les Macroura se rencontrent dans le Sud de VAsie, Inde, Indo-Chine, Presqu'ile Malaise, Iles Malaises et dans l’Océanie, Nouvelle Hollande, Nouvelle Guinée, Nouvelle Bretagne, Nouvelle Caledonie. Quelques espéces ont un habitat trés étendu; aussi leurs variations de structure prennent une amplitude relativement importante, qui fait penser que de nouvelles découvertes viendront grouper, comme simples varietés, autour des types les mieux caracterisés, quelques unes des formes actuellement jugées dignes de noms specifiques. Macroura Lesnei, n. sp. Ovata, sat lata, modice convexa, sat nitida, flavo-griseo pubescens, castanea; bucca, antennis pedibusque rufis; . antennis sat elongatis, 3° articulo elongato, 4° et 5° subqua- dratis, clava oblonga, ultimo articulo vix angustiore quam praecedente, transversissimo, subcylindrico, ad apicem sub- pulvinato; capite transverso, dense punctato, antice sinuato, labro transversissimo, late et haud profunde emarginato ; prothorace transverso, antice angustato, dense sed minus fortiter quam capite punctato, lateribus stricte marginatis, tenuiter ciliatis, basi tenuiler marginata; scutello subsemi- circulari, parce punctato ; elytris ad apicem separatim ro- tundatis, fere tam elongatis quam simul latis, dense punctatis, punctis elongatis, in disco in lineas dispositis, majoribus quam illis prothoracis, lateribus ciliatis; pygidio parce et sat fortiter punctato; tibiis anticis ad apicem, extus dentatis, subspinosis. Long. 3 mill. Ovale, assez large, modérément convexe, un peu brillant, marron, couvert d’une pubescence gris-flave, couchée, assez dense sur le prothorax, plus rare, presque disposée en lignes sur les elytres. Antennes assez courtes; 3™° article une fois et demie aussi long que large, 4™° et 5™° subcarrés; massue oblongue, dernier article & peine plus étroit que le précédent, très transversal , subeylindrique, terminé en bouton subconique, très surbaissé. SA A. GROUVELLE Téte environ deux fois plus large que longue, densement ponetuée (environ 7 points sur le front dans la longueur); épistome sinué; labre peu saillant, largement et peu profondément échaneré. Prothorax transversal, rétréci en avant, très peu échaneré au sommet, densément, mais moins fortement ponctué que la téte (environ 25 points dans la longueur); cotés très finement rebordés et ciliés; base finement rebordée. Ecusson presque demi circulaire, éparsement ponctué. Elytres arrondis séparément au sommet, environ aussi longs que larges ensemble dans la plus grande largeur, densément ponctués en lignes (environ 18, lignes a la base entre la suture et le calus humeral; points allongés plus forts que ceux du prothorax; còtés finement rebordés et ciliés; épaules arrondies. Pygidium éparsement et assez fortement ponctué. Pattes comprimées; tibias modérément larges, les antérieurs ter- minés à l’angle apical externe par une petite dent épineuse ; marge inférieure de la corbeille apicale dentée a une certaine distance de l’angle apical. Ligne des plaques fémorales des hanches postérieures s'avancant encore assez loin du sommet du premier segment abdominal en formant une saillie subanguleuse. Australie: Nouvelle Bretagne (Lix). Collection du Museum de Paris. Maeroura densita, REITT. Deux exemplaires de ma collection ont été determinés M. den- sita par Reitter; l'un provient de l’Australie et l’autre de Ceylan. Ce dernier avait recu de Murray le nom inédit de Pseudaethina longipennis. Ce méme nom avait du reste été donné a un exem- plaire provenant d’Australie, rapporté par Reitter à son M. nigra. Les exemplaires de la collection du Musée Civique de Génes que je rapporte a M. densita Reitt. proviennent de Kapakapa (Nouvelle Guinée Britannique), Mai à Juin, D." L. Loria. Maceroura punctulata, n. sp. Ovata, convexa, sat nitida, tenuiter cinereo-pubescens, nigra; basi antennarum pedibusque rufo-piceis; antennis sat brevibus, 53° articulo elongato, 4° et 5° vix longioribus quam latis, clava suboblonga, ultimo articulo vix angustiore quam praccedente, transversissimo, subcylindrico, ad apicem sub- RT ETUDE SUR LE GENRE MACROURA aay) pulvinato; capite transverso, sat dense et haud forliter punctato, antice truncato, labro haud profunde emarginato; prothorace transverso, antice angustato, dense et haud forte punctulato, lateribus strictissime pulvinato-marginatis, bast tenuiter marginata; scutello subpentagonali, parce punctulato; elytris vin perspicue alutaceis, ad apicem separatim late rotundatis, vix longioribus quam simul latis, dense lineato- punctulatis, punctis minimis, subasperis; pygidio sat parce punctulato, tibiis anticis ad apicem extus bidenticulatis , denticulis sat remotis. — Long. 2,5 a 2,8 mill. Ovale, convexe, assez brillant, couvert d’une pubescence cendrée, fine, peu allongée et peu dense, noir, base des antennes et pattes rougeàtres, un peu rembrunies. Antennes assez courtes; 3™° article allongé, 4™° et 5" a peine plus longs que larges, 8™° subtransversal, un peu plus long que 7™°; massue suballongée, dernier article a peine plus étroit que le précédent, trés transversal, subeylindrique, terminé en bouton subconique, trés surbaissé. Téte environ deux fois plus large que longue, densément et non fortement ponctuce, (sur le front environ 8 points dans la longueur), épistome tronqué; ‘labre peu saillant, peu profondément échancré. Prothorax tran- sversal, rétréci en avant, faiblement échancré au sommet, densé- ment et assez finement ponctué (environ 22 points dans. la longueur); còtés trés finement rebordés en bourrelet, base finement rebordée. Ecusson transversal, subpentagonal, éparsement pointillé. Elytres a peine visiblement alutacés, séparément et très largement arrondis au sommet, a peine plus longs que larges ensemble dans leur plus grande largeur, couverts d’une ponctuation dense, assez fine, disposée en lignes rapprochées, confuse vers le sommet; (environ 18 lignes entre la suture et le calus humeral) points petits, un peu allongés, subràpeux; cotés trés étroitement rebordés; épaules arrondies. Pygidium assez éparsement pointillé, tronqué au sommet chez le male, arrondi chez la femelle. Pattes comprimées modérément elargies; tibias antérieurs denticulés a 1’ extrémité externe; bord inférieur de la corbeille apicale du tibia, sinué contre la dent, denté. Lignes des plaques fémorales des hanches posté- rieures atteignant presque le sommet du premier segment abdominal. Kapakapa (Nouvelle Guinée Britannique). Maia Juin, D.* L. Loria. Un exemplaire provenant de Batchian, appartenant a la col- 550 A. GROUVELLE lection du British Museum doit étre rapporté a cette espéce quoique présentant quelques différences dans l’intensité de la ponctuation. Macroura Fauveli n. sp. Ovata, sat lata, modice convexa, nitida, nigra; arti- culis 2-5 antennarum tarsisque rufo-fuscis, pedibus anticis piceis; antennis sat brevibus, 3° articulo elongato, 4° et 5° quadratis, 8° transversissimo, clava breviter oblonga, ultimo articulo angustiore quam praecedente, transversissimo, ad apicem subpulvinato; capite prothoraceque flavo-griseo pu- bescentibus, pilis stratis, sat elongatis et densatis; capite transverso, fortiter et sat dense punctato, antice sinuato, labro transversissimo, late emarginato; prothorace transverso antice angustato ad basim alutaceo, dense punctato, punctis quam illis capitis minoribus, marginibus lateralibus stricte marginatis, basi tenuilter marginata; scutello alutaceo, trans- verso, lateribus convergentibus, apice latissime rotundato, subtruncato, punctis sat sparsis; elytris alutaceis, cinereo- pubescentibus, ad apicem separatim late rotundatis, brevio- ribus quam simul latis, dense lineato-punctatis, punctis elon- gatis, asperis, ad elytrorum apicem minoribus; tibiis anticis ad apicem extus dentato-productis. Long. 3,5 mill. Ovale, assez large, modérément convexe, brillant; articles 2 à 5 des antennes et tarses rougeàtres, plus ou moins enfumeés; pubescence couchée, assez longue, gris-jaunàtre sur la téte et le prothorax, cendrée, disposée en lignes sur les elytres. Antennes assez courtes, relativement épaisses surtout en avant de la massue; 3™¢ article environ deux fois plus long que large; 4™° et 5m° carrés, 8™* très transversal, massue en ovale court, dernier ar- ticle plus étroit que le précédent, très transversal, terminé en bouton subconique, trés surbaissé; téte plus de deux fois plus large que longue, alutacée, fortement et assez densément ponctuée, (environ 7 points dans la longueur), épistome sinué; labre trés peu sail- lant, échancré largement au milieu. Prothorax transversal, rétréci en avant, échancré en avant, finement alutacé surtout à la base, densément ponetué, mais moins fortement que la téte, (environ IS points dans la longueur sur le disque), cotés très finement ETUDE SUR LE GENRE MACROURA 557 rebordés, a peine, ciliés. Feusson modérément transversal, en triangle très largement arrondi, subtronqué au sommet, alutacé, assez épar- sement ponetué, Elytres alutaeés, séparement et largement ar- rondis au sommet, plus courts que larges ensemble, densement ponetués en lignes sur le disque, confusement contre la base et à l’extremité, (environ 17 lignes sur le disque), points allongés , ‘peux, moins forts vers l'extrémité des elytres. Pygidium trés éparsement ponctué, Pattes comprimées, modérément Clargies ; tibias antérieurs terminés a langle apical externe par une saillie anguleuse; marge inférieure de la corbeille apicale sinuée puis dentée. Lignes des plaques femorales des hanches postérieures savancant vers le dernier quart de la longueur du premier seg- ment abdominal en une saillie arrondie au sommet. Nouvelle Caledonie (Balansa). Collections du Museum de Paris et A. Grouvelle. Macroura nitidissima n. sp. Ovala, sal lata, modice convera, nitidissima, nigra; bucca, antennis pedibusque rufo-piceis; antennis brevibus, 3° arli- culo subelongato, 4° et 5° quadratis, clava breviter oblonga, ultimo articulo angustiore quam praecedente, transversis- simo, subcylindrico, ad apicem sublruncato; capite transver- sissimo, haud dense el forliter punctato, antice truncato, labro comparate sat producto, late profundeque emarginato; prothorace transverso, antice angustato, in disco parce punctato, lateribus stricte marginatis, basi tenuiter margi- nata; scutello transverso, ad apicem late rotundato, sub- laevi; elytris ad apicem separatim rotundatis, tam elongatis quam simul latis, lineato-punctatis, intervallis alternis prae- cipue ad basin substriatis, punctis ad apicem minoribus ; pygidio parce punctato ; tibiis anticis ad apicem extus an- gulosis, vix productis. Long. 2,7 mill. Ovale, assez large, modérément convexe, très brillant, noir; bouche, antennes et pattes d’un roux un peu enfumé. Antennes courtes; 3”° article moins d’une fois et demie aussi long que large, 4” et 5° carrés, massue courte, oblongue, relativement forte; dernier article plus étroit que le précédent,, trés transversal , subeylin- ys i A. GROUVELLE drique, subtronqué a l'extrémité. Téte plus de deux fois plus large que longue, fortement, mais non densément ponctuée (environ 4 points dans la longueur) épistome tronqué; labre relativement saillant, largement et profondément échancré. Prothorax transversal, rétréci en avant, modérément échancré au sommet, éparsement ponctué sur le disque, un peu plus densément sur les cotés (en- viron 11 points dans la longueur sur le disque); cétés et base finement rebordés. Ecusson transversal, en triangle trés largement tronqué, arrondi au sommet, presque lisse. Elytres arrondis sépa- rement au sommet, sensiblement aussi longs que larges ensemble dans la plus grande largeur, ponctués en lignes; intervalles al- ternes des lignes de points finement striés, surtout a la base; points moins forts vers l’extrémité (environ 12 lignes de points entre la suture et l’épaule); cotés étroitement rebordés; épaules arrondies. Pygidium éparsement ponctué. Pattes comprimées; tibias assez larges, les antérieurs anguleux, à peine saillants à langle apical externe. Marge externe de la corbeille apicale a peine sinuée contre l’extrémité externe du tibia. Lignes des plaques fémorales des hanches postérieures s’avancant assez loin du sommet du 1° segment abdominal en formant une saillie arrondie. Sumatra: Palembang. - Collection A. Grouvelle. L’exemplaire étudié est glabre, peut-étre est-il frotté. Macroura philippinensis n. sp. Ovata, sat lata, modice convera, nitidula, nigra; bucca, articulis antennarum 2-7 pedibusque rufis plus minusve in- fuscatis; antennis brevibus, articulo 3° elongato, 4° et 5° subquadratis, clava oblonga, ultimo articulo angustiore quam praecedente, transversissimo, subcylindrico, ad apicem sub- pulvinato; capite prothoraceque flavo-cinereo pubescentibus; pilis sat elongatis et sat densatis; capite transverso fortiler et sat parce punctato, antice subtruncato, labro latissimo, profunde lateque emarginato; prothorace transverso, antice angustato haud dense sed fortiter punctato, lateribus com- parate late marginatis, vie perspicue ciliatis, basi tenuiter marginata; elytris cinereo-pubescentibus, tenuiter alutaceis, ad apicem separatim rotundatis paulo brevioribus quam simullatis, sat regulariter uniterque striato-punctatis, punctis ETUDE SUR LE GENRE MACROURA 559 asperis; pygidio parce punctato; tibiis anticis ad apicem extus dentatis. Long. 3 mill. Ovale, assez large, médiocrement convexe, modérément_ bril- lant; bouche, articles 2 a 7 des antennes et pattes rougeàtres, plus ou moins enfumées. Pubescence flave-cendrée, couchée, assez longue et assez dense sur la téte et le prothorax, cendrée, di- sposée en lignes sur les elytres. Antennes courtes, relativement épaisses; 3™° article environ une fois et demie aussi long que large, 4"? et 5™° subearrés; massue oblongue dernier article plus étroit que le précédent, très transversal, subcylindrique , terminé a l'extrémité en leger bouton. Téte un peu plus de deux fois plus large que longue, fortement et assez éparsement ponctuée (environ A points dans la longueur) épistome subtronqué; labre peu sail- lant, profondément et largement échancré. Prothorax transversal, rétréci en avant, modérément échancré au sommet, fortement et un peu éparsement ponctué (environ 14 points dans la longueur sur-le disque); cétés à bordure relativement assez large, a peine visiblement ciliés; base finement rebordée. Ecusson subdemicircu- laire, ponctué. Elytres a peine visiblement alutacés, arrondis sépa- rement au sommet, striés ponctués (environ 14 lignes entre la su- ture et l’épaule), points assez forts, ràpeux; còtés assez largement rebordés, ciliés, épaules presqu’en angle obtus. Pygidium éparse- ment ponetué. Pattes comprimées, tibias modérément larges, les antérieurs armés a l’angle apical externe d’une petite dent aigue; marge externe de la corbeille apicale simple. Ligne des plaques femorales des hanches postérieures s'avancant assez loin du sommet du 1°" segment abdominal en formant une saillie non largement arrondie. Philippines (Semper). Collection A. Grouvelle. Maecroura Pascoei n. sp. Ovata, sat lata, modice convexa, sat nitida, nigra; bucca, articulis 2-6 antennarum pedibusque plus minusve rufo-piceis: antennis sat brevibus, 3° articulo elongato, 4° et 5° subqua- dratis, clava breviter oblonga, ultimo articulo vix angustiore quam praecedente, transversissimo, subcylindrico, ad apicem subtruncato; capite prothoraceque fulvo-pubescentibus, pilis 560 A. GROUVELLE sat elongatis et sat densatis; capite transverso, dense punctato, antice subsinuato, labro latissimo, sat profunde emarginato; prothorace transverso, antice angustato, dense punctato, la- teribus stricte marginatis, vix perspicue cilialis, basi tenuiter marginata; scutello subsemicirculari, parce punctulato ; elytris cinereo-pubescentibus, ad apicem separatim rotun- datis, vix tam elongatis quam simul latis, lineato-punctatis, lineis sat irregularibus, ad basin magis numerosis, punctis elongatis, haud asperis; pygidio sat parce punctulato ; tibiis anticis ad apicem extus dentatis. Long. 2-5 a 3 mill. Ovale, assez large, modérément convexe, assez brillant; bouche, articles 2 à 6 des antennes et pattes roux de poix peu foncé. Pu- bescence fauve, couchée, assez longue et assez dense sur la téte et le prothorax, cendrée, disposée en lignes sur les elytres. An- tennes assez courtes; 3.™° article environ deux fois aussi long que large, 4™° et 5™° a peine allongés; massue oblongue, courte, dernier article 4 peine plus étroit que le précédent, trés transversal, sub- cylindrique, subtronqué a l’extremité. Téte un peu plus de deux fois plus large que longue, densément ponctuée (environ 6 points dans la longueur), épistome subsinué; labre très peu saillant, profondément échaneré. Prothorax transversal, rétréci en avant, modérément échancré au sommet, densément. ponctué, (environ 20 points dans la longueur sur le disque); intervalles entre les points, plus grands que les points; còtés finement rebordés, a peine visible- ment ciliés; base finement rebordée. Ecusson subdemicirculaire , moins de deux fois plus large a la base que long, éparsement pointillé. Elytres à peine visiblement alutacés, arrondis séparement au sommet, un peu moins longs que larges ensemble dans la plus grande lar- geur, assez finement ponctués en lignes, points allongés, non rapeux, lignes de points peu réguliéres, plus nombreuses à la base (environ 20 lignes a la base entre le calus humeral et la suture et 15 sur le disque); cotés trés étroitement rebordés; épaules arrondies. Pygidium éparsement pointillé, subtronqué au sommet chez le male. Pattes ‘comprimées; tibias peu élargis, les antérieurs armés à langle apical externe d’un petit denticule aigu. Plaques fémo- rales des hanches postérieures s'avancant assez loin du sommet du le" segment abdominal en formant une saillie arrondie. Batchian. Collection du British Museum. ETUDE SUR LE GENRE MACROURA 561 Macroura (Melig ethes) orientalis, NIETNER. 1856. Ent. papers by Nietner. Colombo, N. Il, p. 11 — Ann. Nat. Hist., 2 ser., XIX, 1857, p. 384, et Macroura (Carpophilus) longipennis, Morscu. 1858. Etud. ent. VII, p. 40. Nous n’avons pas pu examiner un seul exemplaire typique veritablement authentique du MW. (Carpophilus) longipennis Motsch. La collection A. Deyrolle nous a donné deux insectes rapportés par Murray a cette espéce sous le nom génerique de Pseudaethina. Le premier a plus tard été déterminé M. densita Reitt. par teitter et le second M. nigra Reitt. par le méme auteur. La collection L. Fairmaire renfermait un Macroura étiqueté Aethina longipennis Motsch. Cet insecte bien different de JV. densita Reitt. et de MW. nigra Reitt. est-il le veritable longipennis Motsch., nous sommes portés a le croire ou du moins a l’admettre. Nous tenons du regretté Faust 3 Macrouwra étiquetés Carpo- philus, Aethina, longipennis, Motsch. Ces insectes nous sont parvenus en méme temps que des exemplaires typiques de /ps cruciatus Motsch. Il est possible que ces insectes proviennent directement de Motschulsky. Enfin nous avons trouvé parmi des Macroura du British Museum, qui nous ont été obligeamment communiqués — par M." G. Arrow, un insecte de Ceylon determiné longipennis Motsch. qui est identique a M. nigritula Reitt. et un exemplaire étiqueté M. orientalis Nietn. Coll. Murray qui est identique aux trois exemplaires provenant de Faust. Nous pensons que Murray a eu réellement connaissance du M. orientalis Nietn. et nous acceptons comme type de cette espéce l’exemplaire de la Collection Murray qui se trouve main- tenant dans les cartons du British Museum (Natural History). Par contre il semble probable que Motschulsky a confondu sous le méme nom longipennis, plusieurs espéces et nous con- Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.*, Vol. III (40 Dicembre 1907). 36 "a 5052 A. GROUVELLE servons ce nom à la forme de la Collection Fairmaire qui n’a pas été redécrite depuis la publications des Etudes entomologiques. Du reste les deux espéces sont très voisines; la premiére est plus brillante, peut-¢tre ne s’agit-il dans la circostance que d’une différence sexuelle ou méme d'une simple variation. Enfin l’examen de deux co-types de Macroura (Meligethes) respondens Walker, Ann. Nat. Hist. 1859, p. 53, conservés dans la collection du British Museum nous a conduit a réunir cette espece au M. orientalis Nietner. Macroura javanica, n. sp. Ovata, sat lata, modice convexa, sat nitida, parce cinereo- pubescens, nigra; articulis 2-5 antennarum rufo-piceis, pedibus piceis, tarsis longe fulvo-pilosis; antennis sat brevibus, 3° articulo elongato, 4° et 5° quadratis, 8° transversa, clava oblonga, ultimo articulo angustiore quam praecedente, transversissimo, subcylindrico, ad apicem subpulvinato; capite transverso, sat dense fortiterque punctato, antice truncato, labro modice producto, sat late profundeque emarginato ; prothorace transverso, antice angustato, dense punctato, punctis paulo minoribus quam illis capitis, lateribus haud strictissime marginatis, basi tenuiter marginata; scutello transverso, lateribus convergentibus, ad apicem late rotun- datis, punctis haud densatis, sat minimis; elytris vix perspicue alutaceis, ad apicem separalim rotundatis, paulo longioribus quam simul latis, striato-punctatis, striis tenuissimis, sat ordi- natis, ad basin magis numerosis, punctis asperis, latioribus quam striis; pygidio sat parce punctulato; tibiis anticis ad apicem extus hebetatis. — Long. 2, 7 à 3 mill. Ovale, assez large, modérément convexe, assez brillant, noir; articles 2 à 5 des antennes roux-enfumés, pieds brun de poix; tarses garnis de longs poils fauves. Antennes assez courtes, 3™° article deux fois plus long que large, 4™° et Sme carrés, 8me obeonique, environ deux fois plus large en avant que longs; massue oblongue, dernier article plus étroit que le précédent, très transversal, subeylindrique, terminé par un bouton subconique irés surbaissé. Téte moins de deux fois plus large que longue, ETUDE SUR LE GENRE MACROURA 503 densément et fortement ponctuée (environ 7 points dans la lon- gueur), épistome tronqué; labre relativement saillant, assez forte- ment et largement échaneré. Prothorax transversal, rétréci en avant, densément ponctué, mais moins fortement que la téte (environ 20 points dans la longueur, sur le disque), cdtés assez finement rebordés, base finement. Ecusson transversal, en triangle très largement arrondi au sommet; ponctuation un peu écartée, petite. Elytres à peine visiblement alutacés, arrondis sépa- rement au sommet un peu plus longs que larges ensemble, ponctués-striés; stries très fines, peu réguliéres méme sur le disque, plus nombreuses à la base (environ 14 stries sur le disque entre la suture et le calus huméral); points transversalement ràpeux, plus larges que les stries; cétés étroitement explanés; épaules peu largement arrondies. Pattes comprimées, tibias modérément larges, tibias antérieurs émoussés 4 Vangle apical externe. Lignes fémo- ‘ales des hanches postérieures s'avancant assez prés du sommet du premier segment abdominal en une saillie subanguleuse. Java, Malang. Collection A. Grouvelle. Macroura Bouvieri, n. sp. Ovata, sat lata, convexa, nitidula, fulvo-pubescens, fusco- caslanea; bucca, antennis pedibusque dilutioribus; antennis brevibus, 3 articulo elongato, 4° el 5° subquadratis, clava breviter oblonga, ultimo articulo angustiore quam praece- dente, transversissimo, subcylindrico, ad apicen subtruncato; capite transverso, fortiter densissimeque punctato, anlice sinuato, labro lato sat profunde emarginato; prothorace transverso, antice angustato, dense, sed minus fortiter quam capite, punctato, lateribus stricte marginatis, vix perspicue ciliatis, basi tenuiter marginata; scutello transverso, late- ribus convergentibus, apice late rotundato, punctis densatis, minoribus quam illis prothoracis; elytris alutaceis, ad apicem separatim rotundatis, paulo brevioribus quam simul latis, dense tenuilerque striato-punctatis, punctis asperis, inulto latioribus quam striis; pygidio vix perspicue alutaceo, sat parce punctato ; tibiis anticis ad apicem, extus dentato- spinosis. — Long. 3 mill. 5.64 A. GROUVELLE Ovale, assez large, convexe, peu brillant, brun-marron; bouche, antennes et pattes moins foncées que le dessus du corps, pubescence fauve grisàtre. Antennes courtes, assez épaisses; 3° article moins de deux fois aussi long que large; 4!° et 5™° subearrés; massue en ovale court, dernier article plus étroit que le précédent, très transversal, subeylindrique, à peine terminé en bouton a I’ estré- mité. Téte moins de deux fois plus large que longue, fortement et trés densément ponctuce (sur le front environ 8 a 9 points dans la longueur); épistome sinué; labre peu saillant largement et assez profondement échancré. Prothorax transversal, rétréci en avant, à peine visiblement alutacé, peu profondement échaneré au sommet, densément, mais moins fortement ponctué que la téte (environs 25 points dans la longueur sur le disque), cotés étroi- tement rebordés, très finement ciliés. Ecusson transversal; còtés convergents, sommet largement arrondi; ponctuation dense, plus fine que celle du prothorax. Elytres alutacés, arrondis séparement au sommet, moins longs que larges ensemble dans la plus grande largeur, finement ponciués striés; points rapeux, plus larges que les stries; ponctuation confuse, contre le base, autour de l’écusson et a lextrémité (environ 20 stries sur le disque entre la suture et le calus huméral); épaules arrondies. Pygidium très finement alutacé, assez éparsement ponctué. Pattes comprimées, tibias larges; tibias antérieurs terminés à langle apical externe par une dent aigue, saillante; marge inférieure de la corbeille apicale du tibia, sinuée et armée de dents de peigne. Lignes des plaques femorales des hanches postérieures s'avancant assez près du sommet du 1° segment abdominal en formant une saillie étroitement arrondie. Australie; Nouvelle Bretagne (Lix). Collection du Museum de Paris. Macroura atra, n. sp. Ovata, modice convexa, nitidula, tenuiter griseo-pubescens, nigra; antennis clava excepta pedibusque rufo-piceis; antennis sat elongatis, 3° articulo elongato, 4° et 5° sesquilongioribus quam latis, clava oblonga, ultimo articulo angustiore quam praecedente, transversissimo, subcylindrico ad apicem sub- pulvinato; capite transverso, dense punclato, antice subsinuato, labro emarginato; prothorace transverso, antice angustato, ETUDE SUR LE GENRE MACROURA DOD dense punctulato, punctis praecipue ad latera saepe trans- versim confluentibus, lateribus stricte reflexo-marginatis, tenutter ciliatis, basi tenuiter marginata; scutello transverso, ad apicem late rotundato, dense punctato; elytris vix per- spicue alutaceis, ad apicem separatim rotundatis, paulo longioribus quam simul latis, tenuiter denseque striatopunc- tatis, aliquis striis fortioribus, punctis rugulosis; pygidio haud dense aspero-punctulato; tibiis anticis ad apicem extus exigue denticulatis. — Long. 2,7 a 3.5 mill. Ovale, modérément convexe, un peu brillant, couvert d’une pubescence grise, très courte, fine, peu dense, noir; antennes sauf la massue et pattes rougeatres. Antennes assez longues; 3™° article allongé, 4™° et 5™° environs une fois et demi aussi longs que larges, 8Me subtransversal, un peu plus large que 7™°; massue oblongue dernier article plus étroit que le précédent, très tran- sversal, subeylindrique, terminé en bouton subconique, très sur- baissé. Téte environ deux fois plus large que longue, densément ponctuée (sur le front environ 8 points dans la longueur) épistome subsinué; labre échancré. Prothorax transversal, rétréci en avant, densément ponctué, (environ 20 points dans la longueur) bord antérieur assez profondément échancré; cotés étroitement explanés rebordés, trés finement ciliés; base finement rebordée. Ecusson transversal subpentagonal largement arrondi au sommet, densément ponctuée. Elytres a peine visiblement alutacés, séparement et trés largement arrondis a l’extrémité, un peu plus longs que larges dans leur plus grande largeur, finement ponctués-striés; (environ 20 lignes entre la suture et le calus huméral sur le disque); points ràpeux; quelques stries plus fortes, mieux marquées se dé- tachent de l'ensemble; ponctuation moins réguliére a la base; cotés étroitement rebordés explanés; angles huméraux assez marqués mais arrondis. Pygidium peu densément couvert de petits points ràpeux, tronqué au sommet chez le male, arrondi chez la femelle. Pattes comprimées assez larges; tibias antérieurs terminés a l’angle apical externe, par une petite dent saillante; bord inférieur de la troncature apicale du tibia faiblement sinué contre cette deni. Lignes des plaques femorales des hanches postérieures s'avancant à une certaine distance du sommet du premier segment abdominal. Ile de Timor: Cupan et Pulo Semau, Avril, D." L. Loria. 500 A. GROUVELLE Maecroura fuliginosa n. sp. Uvala, convexa, nilidula, tenuiter griseo-pubescens, nigro- brunnea; bucca, antennis pedibusque dilutioribus ; articulo 3° antennarum elongato, 4° et 5° subelongatis, clava oblonga, ultimo arliculo angustiore quam praecedente, lransversis- simo, subcylindrico, ad apicem subpulvinato; capite tran- sverso, dense profundeque punclato, antice subsinuato, labro emarginato, prothorace transverso, antice angustato, dense punctulato, punctis via rugulosis, lateribus stricte reflexo- marginatis, vie perspicue ciliatis, basi tenuiter marginata; scutello ad apicem late rotundato, dense punctato; elytris tenuissime alutaceis, ad apicem separatim late rotundatis , haud longioribus quam simul latis, tenuiter denseque striato- punctatis, punclis asperis, striis praecipue ad basin aliquid irregularibus, lateribus tenuiter explanato-marginatis, sub- cilialis, humeris obluso-angulosis; pygidio sat dense punctu- lato; tibiis anticis ad apicem extus haud dentatis. Long. oD) mill Ovale, convexe, un peu brillant, couvert d’une pubescence grise, très courte, fine, peu dense, brun foncé; bouche, pattes et antennnes plus claires. Antennes modérément longues, 3™° article allongé, 4™° et 5™° un peu plus longs que larges, 8™° subtrans- versal, un peu plus large que 7™°; massue oblongue, dernier article plus étroit que le précédent, trés transversal, subeylin- drique, terminé en bouton subconique très surbaissé. Téte tran- sversale, densément et profondement ponctuée, sur le front, (en- viron 6 points dans la longueur) ; epistome subsinué, labre échaneré. Prothorax transversal, rétréci en avant, densément couvert de points subrapeux (environ 25 points dans la longueur), cotés étroitement explanés rebordés à peine visiblement ciliés; base finement rebordée. Ecusson subpentagonal, largement arrondi au sommet, densément ponctué. Elytres très finement alutacés, sepa- rement et très largement arrondis a l’extrémité, sensiblement aussi longs que larges dans leur plus grande largeur, finement ponctués en lignes un peu irréguliéres surtout à la base (environ 15 lignes entre la suture et le calus humeral sur le disque ; points ETUDE SUR LE GENRE MACROURA 507 petits, nettement rapeux, plus larges que les fines stries; còtés étroitement explanés, rebordés. Pygidium assez densément pointillé tronqué a Vextrémité chez le male, arrondi chez la femelle. Pattes comprimées, moyennement larges; tibias antérieurs terminés a angle apical externe par une petite dent; marge inférieure de la corbeille apicale du tibia simple, lignes des plaques fémorales des hanches postérieures touchant presque le sommet du 1° segment abdominal. Pulo Semau (Timor), Avril. D L. Loria. Macroura multilineata n. sp. Ovata, sat lata, convexa, nitidula, nigra; antennis pedi- busque rufis, capite prothoraceque densissime punctulatis , sat dense flavo-griseo pubescentibus, pilis sat elongatis, stratis, in totum longitudinaliter directis, 3° articulo antennarum elongato, 4° et 5° subelongatis, clava vix longiore quam la- tiore, ultimo articulo paulo angustiore quam praecedente, transversissimo, subcylindrico, ad apicem subtruncato; ca- pite antice rufescente, labro emarginato; prothorace trans- verso, antice angustato, laleribus stricte marginalis, basi tenuiler marginata ; scutello subpentagonali, dense punctato; elylris densissime alutaceis, pilis brevibus, stratis, in lineis dispositis, haud dense vestitis, ovatis, ad apicem separatim rotundatis, tam elongatis quam simul latis, dense lineato- punctatis, punctis minimis, asperis, lateribus tenuiter inar- ginatis, ciliatis ; pygidio sat parce aspero-punctato, ad apicem truncato et medio impresso ; tibiis anticis ad apicem extus unidentatis, denticulis haud inclinatis sed infra curvatis. Long. 4 a 5 mill. Ovale, assez large, convexe, faiblement brillant, noir, antennes, bouche et pattes rougeàtres. Téte et prothorax très densément pointillés, (environ 8 points sur le front dans la longueur et 25 sur le prothorax) couverts d’une pubescence couchée, assez longue, assez épaisse, flave-grisàtre, en général longitudinalement orientée. Antennes mediocrement allongées, 3"° article trés allongé, 4™° et Sme un peu plus longs que larges, 8° transversal plus large 5605 A. GROUVELLE que 7°; massue & peine plus longue que large, dernier article un peu plus étroit que le précédent, trés transversal, subeylin- drique, subtronqué a l’extremité. Labre sinué. Prothorax plus fine- ment ponctue que la téte, rétréci en avant; cdtés et base étroi- tement rebordés. Ecusson subpentagonal. Elytres très finement alutacés, ovales, présentant leur plus grande largeur vers le pre- mier tiers de la longueur, arrondis séparément a l’extrémité, en- viron aussi longs que larges, dans leur plus grande longueur, couverts d'une pubescence courte, couchée, grisàtre disposée en lignes sur les lignes de points, celles-ci presque réguliéres, très serrées ‘en- viron 20 lignes ponctuées entre la suture et le calus humeral), points petits, ràpeux, cdtés finement rebordés. Pygidium assez éparsement ponctué de points rapeux, tronqué au sommet et im- pressionné au milieu de la troncature chez le male, subarrondi chez la femelle. Pattes comprimées, larges; tibias antérieurs armés a l’extré- mité externe d’une dent épineuse, droite, saillante, infléchie en dessous; bord inférieur de la corbeille apicale du tibia fortement sinué contre cette dent, sublobé. Lignes des plaques femorales des hanches postérieures s'avancant assez loin du sommet du 1°" seg- ment abdominal en formant une saillie arrondie. Kapakapa (Nouvelle Guinée Britannique), Mai a Juin, D.* L. Loria. Maecroura lugens n. sp. Ovata, ad elytrorum apicem modice attenuata, sat con- vera, nitida, pilis brevibus, cinereis et flavo-cinereis, parce pubescens, nigra; bucca, antennis pedibusque rufo-fuscis, elytris via perspicue subcoerulescentibus ; 3° articulo anten- narum elongato, 4° modice elongato, 5° subelongato, clava oblonga, ultimo articulo vix angustiore quam praecedente, transversissiino, subcylindrico ad apicem via pulvinato; ca- pite transverso, tenuissime alutaceo, dense, fortiter profun- deque punctato, labro profunde lacinioso; prothorace trans- verso. Antice angustato, dense sal fortiterque punclato, punclis saepe transversim subconfluentibus, lateribus stricte reflexo-marginatis, basi tenuiter marginata ; scutello subtra- pezoidali, apice subsinuato; elylris tenuissime subalutaceis ETUDE SUR LE GENRE MACROURA 569 vix longioribus quam simul latis, tenuiter punctato-striatis, punclis asperis, ad basin majoribus, lateribus tenuiter ex- planato-marginatis, ciliatis; pygidio sat parce aspero, pun- ctato, in longitudinem convexo, ad apicem subtruncato el marginato; tibiis anticis ad apicem extus haud dentatis. Long. 2;5 a 3,5. Ovale, légérement attenué vers le sommet, assez convexe, bril- lant, couvert dune pubescence courte et éparse, gris-cendré sur la téte et le prothorax, cendrée sur les elytres, noir; bouche, antennes et pieds rougeàtres; elytres avec un très léger reflet bleuatre. Antennes assez allongées; 3™° article allongé, 4™° modérément allongé, 5™° a peine plus long que large, 8™° subtransversal, un peu plus large que 7™°; massue oblongue, dernier article a peine plus étroit que le précédent, trés transversal, subcylindrique, ter- miné en bouton conique à peine saillant. Téte transversale, très finement alutacée, densement, fortement et profondément ponctuée (environ 4 points sur le front dans la longueur); labre profondé- ment découpé. Prothorax transversal, rétréci en avant, densément et assez fortement ponctué (environ 15 points, dans la longueur); points souvent confluents formant presque des rides transversales; cotés étroitement explanés rebordés; base finement rebordée. feusson trapézoidal, densément pointillé; angles apicaux arrondis, sommet sinué au milieu. Elytres a peine visiblement alutacés, ar- rondis séparement au sommet, un peu plus longs que larges dans leur plus grande largeur, couverts de fines stries ponctuées, plus accentuées a la base (environ 15 stries ponctuées entre la suture et le calus huméral); points rapeux plus longs que les stries: cotés étroitement rebordés explanés. Pygidium fortement convexe vers le sommet, dans la direction longitudinale, tronqué chez le male, largement arrondi chez la femelle, assez éparsement couvert de points rapeux. Pattes comprimées assez larges; tibias antérieurs nettement anguleux a l’angle apical externe. Lignes des plaques fémorales des hanches postérieures s’avancant prés du sommet du te" segment abdominal en formant une saillie anguleuse. Kapakapa et Irupara ( Nouvelle Guinée Britannique), Mai a Juin. DI" L. Loria. 570 A. GROUVELLE - Macroura lugens var. rugulosa. Nous placons sous ce nom une série de Macrowura a ponetuation du prothorax sensiblement plus écartée que chez A/. lugens, a taille plus petite et à ponctuation plus ràpeuse. Macroura cuneata n. sp. Ovata, ad elytrorum apicem attenuata, modice convexa, opaca, sat tenue griseo-pubescens, nigra; bucca antennis pe- dibusque rufo-fuscis, antennarum articulis 3-5 elongatis, clava oblonga, ultimo articulo vix angustiore quam prae- cedente, transversissimo, subcylindrico, ad apicem vix pul- vinalo ; capite transverso, dense profundeque punctato, labro profunde lacinioso; prothorace transverso, antice angustato, dense punctato, punctis rugulosis, lateribus stricte reflexo- marginatis, tenuiter ciliatis, basi tenuiter marginata; scu- tello subtrapezoidali, apice subsinuato, elytris tenuissime alutaceis, ad apicem separatim rotundatis, longioribus quam ad basin simul latis, tenuiter punctato-lineatis, punctis mi- nimis, asperis, lateribus tenuiter explanato-marginatis, ciliatis; pygidio parce aspero-punctulato, ad apicem late emarginato, tibiis anticis ad apicem extus produclis, haud dentatis. Long. 3,5 a 5 mill. Ovale, nettement attenué vers l’extrémité des elytres, modéré- ment convexe, opaque, couvert d'une pubescence grise, fine, peu dense, noir, bouche, antennes et pattes roux brunatre. Antennes relativement longues; articles 3 a 5 allongés, 8™° transversal plus large que 7™°; massue oblongue, dernier article a peine plus étroit que le précédent, très transversal subeylindrique, terminé en bouton conique a peine saillant. Téte transversale, densément et profondé- ment ponctuée (environ 5 points sur le front dans la longueur) ; labre profondément découpé. Prothorax transversal, rétréci en avant, densément couvert de points ràpeux, (environ 18 points dans la longueur), cotés étroitement explanés, rebordés légérement ciliés; base finement rebordée. Ecusson trapezoidal, densément ponctué, angles apicaux arrondis, sommet subsinué. Elytres très finement alutacés, un peu plus mats que le prothorax, arrondis ETUDE SUR LE GENRE MACROURA All séparement au sommet, a peine plus longs que larges ensemble à la base, finement ponctués en lignes, (environ 15 lignes ponctuées entre la suture et le calus huméral) points petits rapeux; cdtés et sommet étroitement explanés, rebordés, les premiers finement ciliés. Pygidium éparsement pointillé de points ràpeux, largement et assez brusquement échancré au sommet. Pattes comprimées; assez larges; tibias antérieurs légèrement et assez largement sail- lants a langle apical externe. Lignes des plaques femorales des hanches postérieures s'avancant très près du sommet du 1°" seg- ment abdominal en formant une saillie arrondie. Il est trés probable que nous n’avons eu a examiner que des exemplaires du sexe male; la femelle doit avoir le pygidium arrondi au sommet. Irupara et Kapakapa (Nouvelle Guinée Britannique ). Aout a Octobre. D." L. Loria. Maecroura Loriae n. sp. Oblonga sat lata, modice convexa, nitidula, sat tenue cinereo et flavo-griseo pubescens; bucca, antennis clava ex- cepta pedibusque rufo-fuscis, articulis antennarum 3-5 elongatis, clava oblonga, ultimo articulo vix angustiore quam praecedente, transversissimo, subcylindrico ad apicem vin pulvinato ; capite transversissimo dense profundeque punctato, labro profunde emarginato; prothorace transverso, antice angustato et emarginato, dense punctato, punctis ru- gulosis, lateribus stricte reflexo-marginatis, tenuiter ciliatis, basi stricte marginata ; scutello transverso subrectangulo, apice subsinualo; elytris haud longioribus quam simul latis ad apicem late rotundatis, fere truncatis, tenuiter lineato- punctalis, punctis minimis, asperis, lateribus tenuiler expla- nato- marginatis, ciliatis ; pygidio haud parce aspero-punclu- lato, ad apicem late emarginato, tibiis anticis ad apicem extus subproductis, haud dentatis. Long. 3,5 a 5 mill. Oblong assez large, modérément convexe, un peu brillant, couvert d’une pubescence fine, peu dense, cendré-jaunatre sur la téte et le prothorax, cendré sur les elytres, noir; bouche, antennes sauf la massue et pattes roux brunàtre. Antennes relativement longues, article 3 4 5 allongés, 3™° plus long que les deux 572 A. GROUVELLE autres; 8™° subtransversal plus large que 7™¢, massue oblongue , dernier article 4 peine plus étroit que le précédent, très transversal, subeylindrique 4 peine terminé en bouton 4 l’extrémité, subtronque. Téte environ deux fois et demie aussi large que longue, densé- ment et profondément ponctuée (environ 5 points sur le front dans la longueur); labre assez largement et profondément sinué. Prothorax transversal, rétréci en avant, densément couvert de points assez gros et profonds (environ 18 points dans la longueur), bord antérieur échancré, angles antérieurs largement arrondis, bords latéraux étroitement rebordés, explanés, très brievement ciliés, base finement rebordée. Ecusson trapezoidal, presque rectangulaire , densément ponctué sur le disque; angles apicaux arrondis, sommet subsinué. Elytres trés finement alutacés, largement arrondis, sub- tronqués au sommet, présentant leur plus grande largeur vers le 1°" cinquiéme a partir de la base, environ aussi .longs que larges ensemble, finement ponctués en lignes (environ 15 lignes entre la suture et le calus huméral; points rapeux; cétés et som- met étroitement explanés rebordés. Ponctuation du pygidium assez rugueuse; sommet tronqué, largement et faiblement échaneré. -attes comprimées, assez larges; tibias antérieurs anguleux a angle apical externe, sans dent saillante, lignes des plaques fémo- ‘ales des hanches postérieures s’avancant très prés du sommet du le’ segment abdominal et formant une saillie anguleuse. Kapakapa (Nouvelle Guinée Britannique), Mai a Juin, D.* L. Loria. Espéce très voisine de M. cuneata Grouy. distinete par sa forme plus large, moins attenuce vers le sommet et plus convexe; ces différences générales de forme sont caractérisées dans le detail par la téte, plus large et les elytres sensiblement aussi longs que larges. Les exemplaires examinés appartiennent presque tous au sexe male; un exemplaire 4 sommet du pygidium très largement arrondi doit-étre une femelle. Macroura (Aethina) cyaneipennis GROUV. Ann. Soc. ent. Fr. 1903, p. 116. Cette espèce a été rapportée a tori au genre Aethina Er.; les ongles de ses tarses étant dentés il y a lieu de la rapprocher des Macroura Reitt. tie | ETUDE SUR LE GENRE MACROURA 573 L'écartement de ses hanches intermédiaires vient du reste con- firmer cette conclusion. Maceroura (Nitidula) latens BLANCH. Voy. Pole Sud. 1853, IV, p. 56, t- 4, f. 8. Le type de cette espéce n’a pu étre retrouvé et la figure donné dans Atlas du Voyage au Pole Sud, ne permet pas de ‘apporter avec certitude aucun des Macrowra connus a l’espéce de Blanchard. 574 A. GROUVELLE TABLEAU DES MACRO Ur 1. Elytres dun bleu metallique. . . . . . . . e€yaneipennis Grouv. id. noirs ou marrons, non metalliques . . 2: 2. Sculpture des elytres formée de trés fines stries un peu irréguliéres, coupées par des points ràpeux, transversaux . . . . hag a» . . Sculpture formée de stries ponetuées, de points plus ou moins allongés plus ou moins rugueux, mais non de fines stries, coupées transversale- ment par des points rapeux 5. 3. Ecusson plus de deux fois plus large a Ja hae que long; ponctuation du prothorax plus forte que celle des elytres, pas très dense. . . . . . javanica Grouv. . Ecusson moins de deux fois plus large a la base que long; ponctuation du prothorax sensiblement équivalente a celle des elytres, tres dense . . 4, 42 Elytres brillantes nta chee a he Ee omentalas iene ae Miles. 4 ALTOS A re . +. «+ + longipennis Motsch. 5. Beaucoup plus de 20 lignes ou Casi ponettiées sur chaque elytre a la base. 6. . . Environ 20 lignes ou stries ponctuées sur o elytre à la base. . . : 19. . Ponetuation du i da ace ane calle dest'elytres to. a es +o ss es ee aeceptor Black. .. Ponetuation du na beaucoup plus fine que celle des elytres . . . = ‘ cd . Ponetuation du prothorax fine ou forte mais alors sensiblement égale a celle des elytres, . 9. 7 Colorationabrunessge tatto ROSES ear Ome bs Id. DOMA Iii rie Se 8. 8. Téte et prothorax densément et finement DONCUUES (he nai a ste Onano WER GIG. densita Reitt. .. Téte et prothorax densément et fortement ponciués (9) SOR Al a et A Cook Re ein Osea tee ints (1) peut-étre une race locale de 2. orientalis Nietner. (2) D’après des exemplaires déterminés pas Reitter: 47, densita Reitt. serait iden- tique a M. nigra Reitt., (2 exemplaires de la 1"* espèce provenant de Ceylan et de Australie et plusieurs de la seconde provenant de l’Australie). (3) Un exemplaire provenant de VAustralie et déterminé M. seligcthoides est identique a nigra et densita du méme auteur; mais la détermination semble inéxacte. Il est probable que nous n’avons pas vu un veritable me/igethoides Reitt. ETUDE SUR LE GENRE MACROURA 575 9. Stries ou lignes ponctuées des elytres entières DIE PResguienieresiWo nta ri 10, . Une partie des stries ou lignes ponctuées de la base des elytres n'atteignant pas le milieu de l’elytre ou le dépassant a’ peine. . ... . 15. MO MC OLMCADIOME RIM! ee era pelata a VI, id. NOMA! ii ite E: Sì ll. Angle apical externe des ain emer rieurs armé d’une forte dent saillante . . . . . . . Bouvieriì Grouv. Angle apical externe des tibias antérieurs armé dune petite dent. . . . . . Ra Ute l2. 12. Tegument lisse; ponctuation plus tone Laz uligenosa ‘GLOULYs = Id. alutacé; ponctuation fine ruguleuse . 0runnescens Blackb. 13. Pubescence du prothorax peu dense, analogue a celle des elytres. . . RS AUR CLONE . . Pubescence du prothorax beaucoup plus dense que celle des elytres . . . ; d : 14. 14. Peu brillant; angle apical externe ae fibias antérieurs saillant en dent allongée, émoussée dical/carata Blackb. .. Plus brillant; angle apical externe des tibias antérieurs saillant en dent aigue. . . . . multilineata Grouv. 15. Ecusson moins de deux fois plus large a la bi ise quo tlone ren. Pah ts (a Wool GLOUV. . Ecusson plus de Ue fois “ave eee a la base quelong.*) =. a RA ee Ae GRR oe BF IE 16. 16. Elytres tres no Ment rugueuses: eee eonfiuente 4 la base. .°.., :. Rieti SUO UGOSa=Grouv. . . Elytres à peine ou faiblement rugueuses . . . 176 17. Ponetuation générale plus fine; pubescence du prothorax relativement dense, insecte @un noir Unispeusterne= vati E So ee es DUNCLULATO. Grou. . Ponetuation générale a ch pubescence du prothorax relativement rare; insecte d’un noir plus brillant profond . . . . 5 18. 18. Ponctuation du prothorax plus faible: uae a un noir surtoub. profond= (1). 0 ri. e a Migritula Reitt. . Ponetuation du prothorax plus forte; insecte ped onenom; plus brillanti... ots eects CUOTE GLOUN. {9. Ecusson nettement tronqué au lun dr Ra 20. Id. id. arrondi id. iva 22: (1) MW. nigritula Reitt. et dubia Grouv. sont très voisins; la seconde espéce n°est sans doute qu’une varieté de la première. 1/. subrugosa Grouv. se distingue par la sculpture très accentuée des elytres; mais de nouvelles découvertes viendront peut-etre établir des passages entre zzgritu/a et subrugosa. Je n'ai pas pu faire figurer dans ce tableau MW. punctata Reitt. que je ne connais pas. M. pusilla Grouv. 1894. Ann. Soc. ent. Belg. p. 585 ne doit pas etre rapporté au genre Macroura, mais plutot a un genre voisin des Epuraea, 576 A. GROUVELLE Insecte médiocrement convexe notablement at- tenué d’avant en arrière; elytres subtronqués au sommet: angle apical externe des tibias antérieurs marqué, non denté. . . . . . . euneata Grouv. . Insecte plus convexe; elytres arrondis séparement QUSSQMMET RA 0 > 21. . Subopaque; forme large; tate nies dle dene ns plus large que longue. . . 1 tue, LoriaeGRour. . Assez brillant; forme plus MA tete iena fois plus large que longue. . . Sas gens Grony: Exemplaires de plus petite eae moins densément ponctués sur le prothorax, plus PUSUEUX ti... . . + Var. rugulosa Grouv. Insecte tres brillant; ec di ene CEaEde:s.. bot; On an ae AITINA) Grou, . Insecte ig aci Talia Va ELA È 23; Angle apical externe des tibias antérieurs simple: i elytres subruguleuses . . . . . . tnermis Blackb. Angle apical externe des tibias A teri cure denté 24 i . Ponetuation du prothorax beaucoup plus fine que celle des elytres . . . . Pascoei Grouv. Ponctuation du prothorax a Genie a celle des elytres ... . . » ..-. . . + philippinensis Grouv. ETUDE SUR LE GENRE MACROURA Ward Cea) ©) GW ES DIES S) aNEALC EY @ UU REA Macroura Reirr. Verh. nat. Ver. Brinn. XII, 1873. Idaethina Murray (adhue inedit.). concolor (Nitidula) MacL. 1873, Trans. ent. Soc. N.S. Wales, Il, p. 162 nigra Reitt. 1873, Verb. nat. vel Adlcpe 81, Baileyi Blackb. 1891, Trans. Roy Soc. S. Aust. p. 108. obscura (Carpophilus) Blackb. 1894, Trans. Roy. Soc. S. Aust. p. 204. Brùnn. Australie. densita Reitt. 1875, Verh. nat. Ver. Brinn. XII, p. 14 Australie. meligethoides Reitt. 1873, Verh. nat. Ver. Brinn. XII, Posey wee Lesnei Grouv. 1907, Ann. Mus. Genova, | XLII, =, 553. deceptor Blackb. 1891, loc. cit. p. 108. punctulata Grouv. 1907, loc. cit. p. 554. nigritula Reitt. 1873, loc. cit. p. 82. : dubia Grouy. 1895, Ann. Soc. ent. Seale XXXVII, p. 461. subrugosa Grouv. 1894, loc. cit. p. 461 Fauveli Grouv. 1907, Ann. Mus. Genova, XLIII, p. 558. latens Fauvel, 1903, Rev. d’Ent. XXII, p=303: nitidissima Grouv. 1907, loc. cit. p. 557. philippinensis Grouv. 1907, loc. cit. p. 558. Pascoei Grouv. 1907, loc. cit. p. 559 5 inermis Blackb. 1902, Trans. Roy. Soc. S. Aust. p. 310 orientalis (Meligethes) Nietner, 1856, Ent. papers by Nietner, Colombo, n. Il, p. 11. Ann. . Himalaya, Australie? Nouvelle Bretagne. Australie. . Nouvelle Guinée. . Inde, Sumatra, Java. . Inde. . Inde. Nouvelle Caledonie. . Sumatra. . Iles Philippines. . Batchian. Australie. nat. Hist., 2 Ser., XIX, 1857, p. 384 Ceylan, Inde. respondens (Meligethes) Walker 1859, Ann. Nat. Hist. p. 53. . Ceylan. longipennis (Carpophilus) Motsch. 1858, Etud. ent. VU, DAC ne sa. ah a CCU LOM: javanica Grouv. 1907, loc. cit. p. 562 . . Java, Sumatra. punctata Reitt. 1873, loc. cit. p. 63. . Bintang. Bouvieri Grouy. 1907, loc. cit. p. 563 . . Nouvelle Bretagne. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.*, Vol. III (10 Dicembre 1907). 37 578 A. GROUVELLE brunnescens Reitt. 1875, Verh. nat. Ver. Briinn. XIU, Por a ea ce atra Grouv. 1907, loc. cit. p. 564 fuliginosa Grouy. 1907, loc. cit. p. 566. bicalcarata Blackb. 1902, loc. cit. p. 309 . multilineata Grouy. 1907, loc. cit. p. 567 . lugens Grouv. 1907, loc. cit. p. 568. var. rugulosa Grouv. 1907, loc. cit. p. 570. Loriae Grouv. 1907, loc. cit. p. 571. cuneata Grouy. 1907, loc. cit. p. 570 . d cyaneipennis Grouv. 1903, Ann. Soc. ent. Fr. p. ll. Species incerta. latens (Nitidula) Blanchard, 1853 Voy. Pole Sud. IV, p.. 06; 4 £285. : . Australie. . Timor. . Pulo Semau (Timor). . Australie. . Nouvelle Guinée. . Nouvelle Guinée. . Nouvelle Guinee. . Nouvelle Guinée. . Nouvelle Guinée. Hintalaya. . Nouvelle Bretagne. VO, a? ZB Pees Se Oo AV ES. La recente morte di Pierro Pavesi ha costituito una nuova e dolorosa perdita nella schiera dei collaboratori degli Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova, ed in questi Annali ove si raccolsero molti e fra i più importanti dei suoi scritti, è giusto che, seguendo una pietosa consuetudine, resti un affettuoso ricordo dell’opera sua. i Nato in Pavia il 24 Settembre 1844, vi compiè tutti i suoi studii e il 23 Dicembre 1865 conseguì in quell’ Ateneo la laurea in scienze naturali. Già pochi giorni prima di essere proclamato Dottore, egli era stato, in seguito a concorso per esami da lui felicemente superato, chiamato dal Consiglio di Stato del Canton Ticino ad insegnare Storia Naturale in quel Liceo Cantonale, ufficio che tenne sino al 1871, nella quale epoca fu dal Pan- ceri scelto a coadiutore nella cattedra di Anatomia compa- rata della Università di Napoli. Al principio dell’anno scolastico 1872-73 egli ottenne per concorso la nomina a Professore Straor- dinario di Zoologia e Anatomia Comparata nell’ Universita di Ge- nova e di qui sullo scorcio del 1875, sempre in seguito a concorso, passò alla cattedra di Zoologia di quella di Pavia, ove fu pro- mosso ordinario il 1.° Novembre 1878, che tenne fino alla sua morte, avvenuta in Asso il 31 Agosto del corrente anno. La stima dei colleghi lo scelse a varie riprese quale Preside della facoltà di Scienze e Rettore della Università e la fiducia dei concittadini lo chiamò alle cariche di Consigliere Comunale, di Assessore e di Sindaco della sua città, nei quali uffici egli portò sempre l'impronta della sua incessante operosità, del suo grande disinteresse e di quella leale combattività che se lo portava talora a disputare con gli amici migliori, gli conciliava però la simpatia ed il rispetto degli avversarii. 5S() D. VINCIGUERRA Negli studii zoologici la sua opera non fu scarsa nè sterile. Datosi sin dai più giovani anni allo studio degli Aracnidi, pubblicò, non ancora ventenne, una nota sui ragni di Pavia, proseguì poi lo studio degli Aracnidi italiani in collaborazione col Canestrini, al quale fu non poco vanto l'avere promosso in Italia lo studio di questi Artropodi. Pavesi sali ben presto in fama di competentissimo conoscitore degli Aracnidi, si che a lui fu affidato lo studio di importanti collezioni di essi, fatte nelle più diverse regioni da viaggiatori italiani e stranieri, e specialmente nell’Aracnologia afri- cana ebbe modo di diventare una vera autorità. Durante la sua dimora a Lugano il Pavesi compiè accurate osservazioni ed indagini sulla pesca e i pesci di quel lago, che raccolse in un importante lavoro (I Pesci e la pesca nel Canton Ticino) da lui pubblicato nel 1871. Con questo egli iniziò la serie delle sue pubblicazioni ittiologiche che rappresentano certo uno dei lati più cospicui della sua attività scientifica. Il soggiorno a Genova gli porse occasione di occuparsi dello studio di una delle più vitali questioni di pesca marittima, ancora dibattuta ai nostri giorni, quella cioè della pesca dei pesci neonati e di ciò resta traccia in un suo rapporto sulla pesca dei bianchetti, diretto al Ministro della marina nel 1875 e pubblicato negli Atti della Società italiana di Scienze naturali. Fu quello uno dei periodi della sua maggiore attività e chi, come me, ebbe modo di avvi- cinarlo in quel tempo, rimaneva stupito della sua assiduità al lavoro, al quale egli dedicava non meno di 16 ore della giornata. Dalle lezioni diligentemente elaborate ed illustrate da preparati anatomici che egli stesso eseguiva, alla direzione del Museo Uni- versitario, reso cospicuo dall’ opera dei suoi predecessori Sassi e Lessona, che egli volle tutto rivedere e riordinare, dalla redazione di molti scritti e dalla ultimazione di molti studì di cui egli aveva portato da Napoli i materiali, allo studio dei ragni, sembrava che egli solo nel passare da un argomento all’altro trovasse riposo. Il Museo Civico di Storia Naturale che era allora nei primi anni della sua esistenza, offri a lui quella larga ospitalità di cui non fu mai avaro agli zoologi residenti per tempo più o meno lungo in (renova, e le rieche collezioni di pesci che in quell'epoca vi affluivano dal Mar Rosso e dalla Malesia gli fornivano nuovo materiale di studio. Egli non ebbe agio di condurre a termine quel lavoro, ma io che ebbi per le mani i pacchi di schede che egli andava CENNI BIOGRAFICI DI P. PAVESI 581 preparando ho potuto constatare quale diligenza e quanto acume egli mettesse nel raccogliere le osservazioni bibliografiche, nello stabilire la sinonimia e nel descrivere ogni carattere degno di nota. Ma ben presto un fatto importantissimo venne a distoglierlo da quello studio e fu la cattura della Selache nelle acque ligustiche. Questo raro squalo, per la prima volta con certezza pescato nel Mediterraneo, fu da lui acquistato pel Museo Universitario e gli forni argomento ad una dotta memoria illustrativa, sistematica ed anatomica, completata poi con lo studio di altro individuo, preso pochi anni dopo e passato in proprietà del Museo Civico. In quest’ epoca egli ebbe pure il merito di essere il primo storiografo delle Crociere del Violante, il piccolo cutter col quale il Capitano E. D'Albertis rese tanti servizii alla conoscenza della fauna italiana e circummediterranea e la sua narrazione, che precede l'esposizione dei risultati araneologici, è notevole per spi- gliatezza di stile e copia di notizie. A Pavia comincia un altro e forse il più importante dei periodi di vita scientifica del Pavesi, quello dello studio della fauna pela- gica dei laghi. Egli nel 1877 aveva la fortuna di scoprire in Italia la Leptodora hyalina, elegante Entomostraco messo in onore dagli studì di Weismann, l’esistenza della quale non si riteneva probabile nei nostri laghi. Dai laghetti alpini al Trasimeno ed ai laghi crateri laziali egli esplorò quasi tutti i bacini lacustri dell’Italia superiore e media, e se le sue indagini non furono così minuziose come la moderna limnologia richiede, esse sono però di grande valore e gli fornirono come al solito occasione ad assurgere a considerazioni generali sull’ origine delle faune lacustri, che egli ritiene doversi considerare come relicti marini, in opposizione alle teorie di Forel e di altri che attribuiscono la loro formazione all’ opera di dispersione compiuta dagli uccelli acquatici. Per le sue ricerche egli fece fabbricare uno speciale retino che si poteva chiudere a determinata profondità, che se non presentava la pre- cisione di quelli ora in uso nelle ricerche oceanografiche , aveva però su di essi il vantaggio della semplicità e del poco costo e rappresentava già un progresso su quelli sino allora in uso. Oltre a numerose memorie sull’argomento egli riassunse le sue osservazioni sulle faune lacustri nel suo bel discorso « La vita nei laghi » pronunziato per l’inaugurazione degli studi nell’anno 1889. 5892 D. VINCIGUERRA Lo studio sui pesci del Canton Ticino, lo mise in evidenza presso il Ministero di agricoltura, per la nomina a componente la Commissione Reale per la formazione dei regolamenti di pesca nel 1879, ed in seno ad essa egli occupossi principalmente di quanto si riferiva alle acque dolci. Fu nel 1880 inviato, con i Professori Richiardi, Giglioli ed Issel a coadiuvare il Targioni Tozzetti (del quale io ebbi allora l’onore di fungere come assistente) per l'ordinamento della nostra sezione dell’ Esposizione internazio- nale di pesca di Berlino e su questa, come sugli stabilimenti di piscicoltura da lui visitati in quella occasione, egli dettò una rela- zione che può ben considerarsi come il punto di partenza di tutto quanto venne poi fatto per la piscicoltura in Italia. Egli infatti fu il primo a diffonderne la pratica in base ai moderni sistemi, mercè scritti e conferenze, egli fu che, a riparare allo spopolamento pro- gressivo delle nostre acque dolci, promosse ed organizzò allevamenti artificiali di uova di trota di lago, per la moltiplicazione di questo pregiato Salmonide, e riprendendo, ma con più felice successo, l’opera iniziata nel 1861 dal De Filippi riescì ad introdurre nei nostri laghi i Coregoni. Per dare sviluppo sempre maggiore alla piscicoltura egli propugnò la istituzione delle due Stazioni gover- native attualmente esistenti. Nominato nel 1883 membro della Commissione Reale per le tonnare e scelto a relatore della medesima egli per varii anni si dette con la sua solita alacrità allo studio dell’argomento com- messogli, e dettò una poderosa relazione, la quale, se pur tratta la questione prevalentemente dal punto di vista economico, è però nel tempo stesso del più alto interesse scientifico, come quella che riassume quanto a quell’ epoca era conosciuto intorno alla biologia del tonno (nè oggi ne sappiamo molto più di allora) e dimostra la poca verosimiglianza della ipotesi della sua immigrazione dal- l'Oceano, attraverso lo stretto di Gibilterra, affermando invece, con argomenti irrefutabili, come sia assai più logico ritenerlo per un pesce ordinariamente abissale, vivente per solito nelle grandi profondità del Mediterraneo, donde si diparta solo nell’ epoca della riproduzione. Molti altri furono i campi della zoologia dove il Pavesi lavorò: abbiamo di lui memorie ornitologiche, erpetologiche, elmintologiche ed altre; né trascurò l'anatomia comparata propriamente detta, atte- nendosi all'indirizzo da lui avuto nell’ottima scuola dell’indimentica- CENNI BIOGRAFICI DI P. PAVESI 583 bile Panceri, come lo attestano gli accennati lavori sulla Selache e i suoi studi sulle trachee delle Manucodie, compiuti essi pure su materiali offertigli dal Museo Civico di Genova, Aveva anche dato felice prova di attitudine agli esperimenti fisiologici, con le osservazioni fatte sulla circolazione del sangue nei Pirosomi e sul ritmo delle pulsazioni del cuore nelle Salpe. Nell'ultimo decennio di sua vita egli si era fatto diligente ed apprezzato ricercatore di memorie patrie, iniziandone le pubblica- zioni con quella sugli ordini e statuti del paratico dei pescatori di Pavia e chiudendola con quella « Un'altra pagina di storia della Università Pavese », che gli forni tema per un altro discorso inaugurale, quello dell’anno 1905-06, nella quale occasione discepoli, colleghi ed amici festeggiarono il suo quarantesimo anno di dotto- rato e di insegnamento. Benchè parecchi anni fa egli si fosse ritirato dall’ufficio di membro della Commissione Consultiva per la pesca, di cui era stato chia- mato a far parte dalla sua prima costituzione nel 1881, nè pren- desse parte alle sue riunioni anche quando recentemente aveva accettato di rientrarvi, pure egli non si disinteressò sino all’ultimo delle cose di pesca e nel Congresso Nazionale di pesca tenuto a Milano nel 1906 egli lesse una vivace critica ad alcune modifica- zioni proposte agli ordinamenti sulla pesca di acqua dolce e a quelle proposte alle convenzioni con la Svizzera e l’Austria per la pesca nelle acque limitrofe, delle quali era stato il principale negoziatore. L’ ultimo suo lavoro è precisamente una nota di argo- mento ittiologico, quella sugli Storioni italiani da lui letta al R. Istituto Lombardo nella tornata del 7 Marzo 1907. In tutti i lavori del Pavesi, ma in ispecie in quelli di maggior mole, si vede come egli non consideri le ricerche cosidette siste- matiche come fine a se stesse, ma come egli prenda occasione dallo studio delle forme per indagare la loro distribuzione geogra- fica nelle varie regioni, mettendo in rilievo l’aftinità zoologica di esse, e ricercando, nei limiti del possibile, le cause che determinano la dispersione delle specie e le leggi che la governano. Questa tendenza del suo spirito lo portò ad integrare il suo insegnamento di zoologia nella Università Pavese con l’altro di corologia, da lui tenuto per incarico, esempio unico nelle nostre Università, come unico era l’uomo ché lo poteva dettare. Il programma di tal corso, da lui dato alle stampe, basta a dimostrare a quali inten- 584 D. VINCIGUERRA dimenti scientifici esso fosse ispirato e quanto ne dovesse essere l’ interesse. La messe di lavoro da lui ampiamente mietuta nei vari campi della zoologia ne fece un ottimo maestro e intorno a lui si formò una schiera di giovani e valenti cultori di zoologia quali il Senna, il Magretti, il Mazza, il Bezzi, il Maglio, il De Carlini, il Calloni, la Monti ed altri. Con Pietro Pavesi è sparito uno dei pochi che ancora mostra- vano quanto interessante e proficuo possa essere lo studio della zoologia, intesa nel senso classico della parola, ed io che lo ebbi a maestro dilettissimo nella Università di Genova, mi sento onorato d'aver potuto recare con questi pochi cenni un ultimo tributo di ricordanza e di affetto alla sua memoria. D. VINCIGUERRA. 2: 10. bE CENNI BIOGRAFICI DI P. PAVESI 585 ELENCO DEI LAVORI DEL Pror. Pietro PAVESI CONTENUTI NEGLI ANNALI DEL Museo Civico prt STORIA NATURALE DI GENOVA Catalogo sistematico dei ragni del Canton Ticino con la loro distri- buzione orizzontale e verticale e cenni sull’araneologia elvetica. Vol. IV (1873) pp. 5-215 con fig. nel testo. Sopra una nuova specie di ragni (Nesticus speluncarum) appar- tenente alle collezioni del Museo Civico di Genova. Vol. IV (1873) pp. 344-352 con fig. nel testo. Contribuzione alla Storia Naturale del genere Selache. Vol. VI (1874) pp. 5-72, tav. I-III e fig. nel testo. Intorno ad una nuova forma di trachee di Manucodia. Vol. VI (1874) pp. 315-324, tav. X. Le prime crociere del Violante comandato dal Capitano-Armatore Enrico d’Albertis. Risultati aracnologici. Vol. VIII (1876) pp. 407-451 con una cartina e fig. nel testo. Studi anatomici sopra alcuni uccelli. I. Trachee di Manucodia. II. Di certi visceri e specialmente dell’ esofago di Diomedea. Vol. IX (1876) pp. 66-82 con fig. nel testo. Nuovi risultati aracnologici delle crociere del Violante, aggiunto un catalogo sistematico degli aracnidi di Grecia. Vol. XI (1878) pp. 337-396 con fig. nel testo. Seconda contribuzione alla morfologia e sistematica dei Selachi. Vol. XII (1878) pp. 348-418 tav. III e fig. nel testo. Brevi notizie intorno ad Aracnidi e Miriapodi dell'Agro Romano (in collaborazione con R. Pirotta) vol. XII (1878) pp. 552-569, con fig. nel testo. Crociera del Violante comandato dal Capitano-Armatore Enrico D'Albertis durante l’anno 1877. Studi sugli Aracnidi Africani, I. Aracnidi di Tunisia. Vol. XV (1880) pp. 283-388. Studi sugli Aracnidi Africani. II. Aracnidi d’ mhambane. Vol. XVI (1881) pp. 536-560. 580 D. VINCIGUERRA Spedizione italiana nell'Africa equatoriale Risultati zoologici. Ara- enidi del Regno di Scioa, vol. XX (1833) pp. 5-105. Materiali per lo studio della fauna tunisina raccolti da G. e L. Doria, II. Aracnidi, vol. XX (1884) pp. 446-486. Aracnidi in « Esplorazione del Giuba e dei suoi affluenti » compiuta dal Cap. V. Bottego durante gli anni 1892-93. vol. XXXV (1895) pp. 491-537. Studì sugli Aracnidi Africani IX. Aracnidi Somali e Galla raccolti da D. Eugenio dei principi Ruspoli, vol. XXXVII (1897) pp. 151-188. REMAROUES SUR VOUREQUES COPRIDES pu Museo Civico DE GENES PE SGREBESTTIONN DESPECES NEO UI Ee eens PAR JOSEPH J. E. GILLETT (NIVELLES, BELGIQUE) Ce petit travail est sans prétention: e’ est un simple rapport sur quelques-uns des Coprides dont Monsieur R. Gestro a eu l’amabilité de me confier la détermination. Aux espéces connues dont j'ai précisé ou complété la description quand cela m'a paru nécessaire, j'ai ajouté quelques espéces et variétés nouvelles. La synonymie est aussi compléte et aussi exacte que possible; quant a l'habitat, je n’indique d’ordinaire que les localités de capture des exemplaires du Museo Civico. Pachylomera femoralis, KIRBY. . Pachylomera femoralis Kirby (1828): Zool. Journ., III, p. 520, pl. 14, f 1; Pering. (1901): Tr. S. Afr; Phil. Soc., XII, p. 26; pl. 31, f. 5; pl.:37, f. 1. Ateuchus horridus Boh (1857): Ins. Caffr., II, p. 179. Afrique australe. Monsieur R. Oberthir, possesseur de la collection van Lan- sberge, considére comme espéce distincte P. opaca Lsbg. (1874): Coleopt. Hefte, XII, p. 4, décrit du lac N’ Gami; c'est d’ ailleurs Vimpression qui se dégage de la description méme, contrairement à Vappréciation de Shipp (1894): The Entom., XXVII, p. 256. Scarabaeus subaeneus, HAR. Ateuchus Lamarcki Lap. de Cast. (1840): Hist. Nat. Ins., II, p. 65 (nom. preocc.). Scarabaeus subaeneus Har. (1869): Coleopt. Hefte, V, p. 56. ? Scarabaeus metallicus fia Boh.) Pering. (1901): Tr. S. Afr. Phil. Soc., XII, Pi 29; Dec ole, Pleeaige to: Mozambique: (Gerstaeker, 1872). 588 oo > Ce GIbuET Harold (loc. cit.) a décrit cette espéce du Sénégal et indiqué les caractéres qui la différencient de S. Lamarcki Me. L. (nec Lap. de Cast.) et de S. Cuvieri Mc. L.; je la posséde aussi du Soudan francais et du Mozambique. Les exemplaires du Mozambique (var. orientalis var. nov.) ont la sculpture des élytres plus apparente, les stries un peu plus nettes et les interstries subconvexes; celui du Museo Civico a, en outre, les espaces lisses du bord postérieur du prothorax réduits à deux petites bandes transversales. N’est-ce pas a cette variété que M. Péringuey zm Tr. S. Afr. Phil. Soc., XII, pp. 28 et 31, a donné le nom de S. metallicus Boh. ? Quoi qu'il en soit, je dois a 1 obligeance de Mr. Yngve Sjéstedt d’avoir pu examiner les types de Boheman, conservés au Naturhistoriska Museum de Stockholm. J'ai constaté que S. me- tallicus Boh. est un male identique au S. aeruginosus Klug, dont j'ai un exemplaire typique; il ne diffère pas spécifiquement de S. cupreus Boh., décrit sur un exemplaire femelle, de taille plus forte, de teinte plus cuivreuse, qui, par suite d’usure, a les dents du clypeus arrondies et les élytres un peu moins coriacés. scarabaeus prodigiosus, ERICHS. Ateuchus prodigiosus Frichs. (1843): Wiegm. Archiv., 1843, I, p. 231. Scarabaeus pubiventris Lsbg. (1874): Coleopt. Hefte, XII, p. 5. Afrique australe. La taille de cet insecte, très répandu dans l’Afrique équato- riale et australe, est excessivement variable: elle oscille entre 26 et 46 mm. Le dessus du corps est noir de poix, avec parfois des reflets verts ou cuivreux. C'est sur des individus de très grande taille que M. van Lan- sberge a établi son S. pubiventris dont je posséde un exem- plaire typique ex coll. Candéze. . Scarabaeus gangeticus, LAP. DE CAST. Ateuchus gangeticus Lap. de Cast. (1840): Hist. Nat. Ins., II, p. 64, n.° 3. Ateuchus Isidis Lap. de Cast. (1840): loc. cit., n.° 4. REMARQUES SUR QUELQUES COPRIDES D8Y Ateuchus Goryi Lap. de Cast. (1840): loc. cit., n.° 5. Ateuchus profanus Boh. (1857): Ins. Caffr., II, p. 162. Scarabaeus indicus Motsch. (1863): Bull. Soc. Natur. Moscou, I, p. 457. Scarabaeus nepos Fairm. (1884): Ann. Soc. Ent. Belg., XXVHI, C-R. p. 142. Scarabaeus laevigatus Kolbe (1887): Nova Acta L.-C. Akad., L, p. 244. Scarabaeus pacatus Péring. (1901): Tr. S. Afr. Phil. Soc., XII, pp. 29, 49. Aprés avoir étudié un grand nombre d’exemplaires de diverses provenances, je me decide a rassembler toutes ces formes sous un méme nom spécifique; la loi de priorité exige celui de Sca- rabaeus gangeticus Lap. de Cast. Cette espéce, qui étend son habitat sur la plus grande partie de l'Afrique tropicale et australe, qu’on retrouve 4 Ceylan et sur le continent indien, répond parfaitement à la description de S. profanus Boh. (loc. cit.); il faut toutefois tenir compte des remarques suivantes. La granulation du prothorax est trés variable: tantòt forte et peu dense, elle recouvre uniformément toute la surface, tantòt moins forte et plus serrée elle est affaiblie ou fait totalement défaut dans la moitié postérieure (var. laevigatus Kolbe); elle est, en outre, parfois accompagnée de quelques points enfoncés. La lame échancrée des tibias antérieurs est plus ou moins déve- loppée et méme, chez certains exemplaires, se réduit à une simple carene légérement sinuée (var. pacatus Péring.). Cf. Kolbe (1895): Stett. Ent. Zeit., LVI, pp. 330, 331. S. Goryi Lap. de Cast. (= Aleuchus indicus Dej. in litt.), dont j'ai vu le type au Musée d’ Histoire Naturelle de Bruxelles (ex coll. Dejean, ex coll. Candéze) est un S. gangeticus dont le prothorax est parsemé de points enfoncés d’autant plus apparents que la granulation du disque est presque effacée. S. nepos Fairm., dont le type est au Museum d’Histoire Na- turelle de Paris, provient de la Somalie et non de Zanzibar comme la description l’indique; il est identique a Vespéce de Laporte de Castelnau. Cf. Bedel (1882): L’Abeille, XXVII, p. 284 (note). D'aprés la description, iS. érdicus Motsch., décrit de Ceylan, appartient sans nul doute a l’espéce actuelle, trés-commune dans toutes les parties de cette ile. 590 J. J. E. GILLET sScarabaeus asceticus, N. sp. Somalie: Brava (V. Bottego, oct. 1895); un male. S. aerato Gerst. affinis. Parum converus, niger, subni- tidus; clypeo, prothorace, elytrorumque apice atro-ciliatis, antennarum clava cinerea. Capite scabroso-granulato, clypei dentibus acutis, fronte tuberculo elongato, inter oculos utrinque carina transversa ad marginem occipitalem ducta. Prothorace confertim granulato, medio sparsim punctato; linea dorsali laevi, antrorsum angustata, utrinque prope basin ramulum foveolam lateralem attingentem, emittente ; lateribus crenulatis. Elytris lateraliter deplanatis, subtiliter striatis, interstitiis tenuissime granulatis, sutura nitida. Tibiis anticis extus acute quadridentatis, dente superiore parvo; tarsis posticis brevissimis. Noir, peu brillant; le clypeus, le prothorax et l’extrémité des élytres couverts d’une pubescence courte et serrée de couleur brun-roux; la téte et le prothorax frangés de poils noiràtres peu denses; la massue des antennes grise. Téte couverte de granulations oblongues qui se changent en points réticulés vers l’occiput; la partie frontale, élevée, porte trois petits tubercules: celui du milieu, peu marqué, allongé, se continue vers le bord antérieur par une ligne en relief, lisse, brillante; les deux autres, mieux définis, font chacun partie dune caréne obsoléte, qui fait suite à la suture génale et se dirige en courbe vers le bord occipital; les dents du clypeus aigués et également écartées; les joues légérement sinuées au bord externe, leurs angles postérieurs arrondis. Prothorax deux fois aussi large que long, la partie antérieure rebordée, fortement échanerée au milieu, le bord latéral crénelé aux deux tiers de sa longueur, puis crénulé jusqu’au dela des angles postérieurs, qui sont a peine marqués; le bord postérieur est aussi très finement crénulé, sauf a la partie médiane. L'espace lisse affecte la forme d’un ornement qui prend naissance au milieu du bord postérieur pour s'étaler bientot en deux branches transversales qui atteignent les fovéoles latérales, tandis qu’ une Sa REMARQUES SUR QUELQUES COPRIDES 591 partie centrale, en forme de losange allongé, est reliée au bord antérieur par une ligne étroite; chaque branche transversale en- voie vers le bord antérieur un rameau quelque peu interrompu dans sa partie moyenne; un sillon fortement marqué va de la base au centre du disque; la surface non occupée par l'espace lisse est fortement ponctuée au centre du disque, couverte de granula- tions ràpeuses au voisinage immediat des parties lisses, et rugueu- sement granulée vers le bord latéral. Elytres subparalléles, peu convexes, fortement déprimés laté- ralement, plus élevés et assez brillants vers la suture; stries trés-faibles , ponctuées; interstries couverts d’ une granulation extrémement fine et de deux séries mal définies de points séti- géres; les interstries 1 a 4 portent une cote longitudinale, a peine visible dans 2, 3, 4, mieux marquée dans 1, où sa partie médiane est interrompue par quelques gros points transversaux ; dernier interstrie légérement plissé transversalement dans. sa moitié inférieure; bord latéral bicaréné. Pygidium couvert dune granulation rapeuse peu serrée, ex- cepté dans la partie médiane qui est subcarénée. Dessous lisse et brillant; les organes de la bouche couverts de poils brun-roux, la poitrine et Jes jambes de poils bruns-noirs; frange épaisse des tibias postérieurs du male n’ occupant qu’ une faible partie de la tranche externe. Dent supérieure des tibias antérieurs rudimentaire, coté in- terne dilaté au sommet, mais non crénelé. Cuisses inermes. Epine terminale des tibias postérieurs atteignant la base du dernier article des tarses. Long.: 26 mm. Scarabaeus Aegyptiorum , LATR. Ateuchus Aegyptiorum Latr. (1827): Voyage a Meroe, IV, p. 279, pl. 58, fig. 10; Guérin (1829-38): Icon. Règne anim. Ins., pl. 21, fig. 1; Lap. de Cast. (1840): Hist. Nat. Ins., II, p. é5. Choa: Ambucarra (Antinori, 1880); Argoba (Antinori, VII 1876); Gherba (Ragazzi, VII 1887) — Arussi Galla: Alto Ganale Gudda (Bottego, I-IV 1893) — Somalie: Lugh (Ferrandi, 1887); Magala Umberto I (Ruspoli, I-IV 1893). 5092 J. J. E. GILLET Les nombreux exemplaires que j ai examinés et que je crois pouvoir rapporter a cette espéce se répartissent dans les quatre groupes suivants quant à la coloration du dessus du corps: I. Vert vif, avec ou sans légers reflets mé- talliques. — Choa. . . . . . . forma typica. 2. Vert ou rouge cuivreux suivant l’incidence de la lumiére — Choa, Somalie . . cuprescens var. nov. 3. Rouge cuivreux — Arussi Galla, Somalie. fulgidus var. nov. 4. Vert-bleu très foncé — Arussi Galla. . nigricans var. nov: L’une et l’autre forme présentent des individus dont les in- terstries des élytres sont légérement convexes, ou dont la caréne submarginale est interrompue ou partiellement oblitérée. La pone- tuation du prothorax et des élytres, assez constante pour chaque forme, est moins fine chez la variété fulgidus qui, en quelque sorte, constitue un acheminement vers S. purpurascens Cerst. scarabaeus purpurascens, GERST. Ateuchus purpurascens Gerst. (1871): Wiegm. Archiv., XXXVII, I, p. 28. Scarabaeus Thomsoni Waterh. (1885): Ann. Mag. Nat. Hist., 1885, p. 377. Afrique orientale. Dans son ensemble cette espéce répond a la description de S. Aegyptiorum Latr. Elle s'en sépare toutefois par son aspect plus robuste, sa couleur invariablement rouge-cuivreux, la pone- tuation plus grossiére de ses élytres et de la moitié postérieure de son prothorax. L’angle au milieu de la base du prothorax est moins saillant; la caréne intérieure des élytres est entiére et aussi forte que la caréne extérieure, tandis que chez S. Aegyp- tiorum elle est plus faible et parfois réduite à une suite de tu- bercules allongés ou méme de points en relief. Le dessus du corps est d’ordinaire assez mat, mais on rencontre des exemplaires O. Waterhouse dI à teinte plus brillante: ce sont ceux que Mr. C. a appelés S. Thomsoni. Scurabaeus paganus, Har. Scarabaeus paganus Har. (1878): Mitth. Miinch. Ent. Ver., Il, p. 101; (1879): Coleopt. Hefte, XIV, p..34. REMARQUES SUR QUELQUES COPRIDES 595 Scarabaeus mashunus Péring. (1901): Tr. S. Afr. Phil. Soc., XII, pp. 30, 32; pls Si, ie. Kwango: (A. von Mechow). Cette belle espéce décrite originairement d'Afrique centrale occidentale se trouve aussi en Rhodesia méridionale d’ou jen ai recu quelques exemplaires sous le nom de S. mashunus. Scarabaeus nigro-aeneus, Bou. Ateuchus nigro-aeneus Boh. (1857): Ins. Caff., II, p. 165. Scarabaeus usurpator Péring. (1901): Tr. S. Afr. Phil. Soc., XII, pp. 28, 33. Afrique australe: Shilouvane près Leydsdorp (H. A. Junod). Cette espéce a le dessus du corps noir a reflets verdatres, ou vert foncé, ou vert foncé a reflets métalliques, ou rouge cuivreux plus ou moins vif a légers reflets verts; c'est a cette dernière variété (S. usurpator Pér.) qu appartiennent les exemplaires rapportés par Junod. Searabaeus ebenus, KLUG. Ateuchus ebenus Klug (1855): Monatsber. Berl. Akad., 1855, p. 650. Scarabaeus politifrons Fairm. (1887): Ann. Soc. Ent. Fr., 1887, p. 105. Scarabaeus glabratus Kolbe (1895): Stett. Ent. Zeit , LVI, p. 382. Choa: Gherba (Ragazzi, 1887); Somalie: de Sancurar aux Amar (Bottego, 1896). Je considére les formes décrites par Fairmaire et par Mr. Kolbe comme de simples variétés de l’espece de Klug; la var. politi- frons est caractérisée par le front et la partie postérieure des joues a peu près lisses; la var. glabratus est d’ordinaire plus robuste; elle a aussi le front lisse, mais le prothorax ne présente que quelques traces de points vers les angles antérieurs. Les exemplaires du Museo Civico appartiennent a la var. po- litifrons. i Ann, del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.3, Vol. III (20 Gennaio 1908). 38 HOA J.-J. Ee GILLET Pinotus Agesilaus, WATERH. Pinotus Agesilaus Waterh. (1891): Ann. Mag. Nat. Hist., 1891, p. 362. Parana (Brésil): Palmeira (D." G. Franco Grillo, 1890). La femelle différe du male par les caractéres suivants; la corne céphalique est remplacée par un gros tubercule, situé entre les yeux, et terminé en caréne transversale; le prothorax n’est pas échancré derriére les yeux au bord antérieur, Je lobe médian est moins accusé, moins élevé et sans caréne latérale limitant la face antérieure; la caréne du prothorax est moins proéminente. Hfeliocopris dominus, BATES. Heliocopris domina Bates (1868): Coleopt. Hefte, IV, p. 88. Heliocopris Mouhotus Sharp (1878): Ent. Mo. Mag., XV p. 155; (1903): Fa- sciculi Malayenses, Zool., I, pp. 285-287, figg. Après avoir examiné trente-cinj exemplaires de lune et de l’autre forme, Mr. Sharp (1903, loc. ci.) est d’avis qu’elles pour- raient appartenir a une méme espéce: « ..... . though it is not quite certain, I think it highly probable that H. Mou- hotus 7s a discontinuous variety of H. dominus which is only produced in certain localities and under certain con- ditions ». Je partage la méme opinion, bien que d’autre part, Mr. René Oberthir, se basant sur la distribution géographique de ces formes, incline a penser qu’elles constituent deux espéces di- stinctes (loc. cit., p. 287). Les exemplaires du Museo Civico sont de Birmanie et du Pégou. Ilelioccopris Andersoni, BATES. Heliocopris Isidis (È Latr.) Boh. (1857): Ins. Caffr., IL, p. 214. Heliocopris Andersoni Bates (1868): Coleopt. Hefte. IV, p. 88; Felsche (1907): Deutsch. Ent. Zeitschr., 1907, p. 280. Afrique australe. Ainsi que le fait remarquer Mr. Felsche (doc. cit.) cette espéce est distinete de H. Isidis Latr., répandue dans les collections REMARQUES SUR QUELQUES COPRIDES 595 sous le nom erroné de H. gigas L. Elle est plus robuste, les angles antérieurs du prothorax sont largement projetés en dehors et échancrés a leur extrémité. La description de Boheman a été faite sur des exemplaires peu développés. ITeliocopris Haroldi, KoLBE. Heliocopris Haroldi Kolbe (1893): Stett. Ent. Zeit., LIV, p. 194. Cameroun: Buea, 300 à 1200 m. (L. Fea, VI-VII, 1902). Les quelques exemplaires de ce Copride que j'ai pu examiner { RT jusqu’a présent provenaient de la céte de Guinée ou du bassin du Congo; il est trés-voisin de H. Pirmal Fab. d Afrique australe, g ] et peut-¢tre méme lui est-il identique. Heliocopris tyrannus, THoms. Copris tyrannus Thoms. (1858): Arch. entom., II, p. 51; pl. 2; fig. 1. Heliocopris Sturleri Har. (1879): Coleopt. Hefte, XVI, p. 225; Gillet (1907): Ann. Soc. Ent. Belg., LI, p. 184. Tenasserim: Thagatà (L. Fea, 1887). — Sumatra: Siboga (Mo- digliani, Octobre 1890 a Mars 1891). Contrairement a ce quen dit Thomson (loc. cit.) cette espéce nappartient pas à la faune africaine; elle habite Java, Sumatra et la presqwile de Malacca. Chez les males peu développés la corne céphalique est rem- placée par une carène transversale, ainsi que cela se voit dans plusieurs autres espéces de ce genre. Catharsius platyeerus, KLUG. Copris platycera Klug (1855): Monatsb. Berl. Akad., 1855, p. 655; (1862): Peters Reise, p. 240, pl. 13, fig. 7. Catharsius gibbicollis Gerst. (1884): Jahresb. Naturh. Mus. Hamb., I, p. 50. Choa: Mahal-Uonz (Antinori 1877), Antoto (Ragazzi 1887). — Somalie: Coromma (Ruspoli, oct. nov..1893). 596 I 43) E; GILLET Cet insecte étend son habitat sur la région orientale de l’Afrique, du Mozambique a l’Abyssinie. Le C. gibbicollis Gerst., décrit du Massailand, n'est qu'un C. platycerus de grande taille; d’autre part, et contrairement a Vindication du Catalogue de Munich, le C. obtusicornis Boh. (1857): Ins. Caffr., II, p. 217, dont j'ai vu les types, constitue une espèce distincte de celle de Klug. Cf. Felsche, în Deutsch. Ent. Zeitschr., 1901, p. 149. Catharsius Polynices, KoLBE. Catharsius Polynices Kolbe (1893): Sitz.-Ber. Gesellsch. naturf. Fr. Berlin, 1898, p.. dao Guinée portugaise: Bolama (L. Fea, VI-XII 1899). Cette belle espéce, décrite du Nyassa, appartient au méme groupe que la précédente, mais est plus voisine de C. Achates Oliv. Les males de grand développement ont la corne céphalique déprimée, lancéolée, placée au bord antérieur de la téte. Les an- gles antérieurs du prothorax, très-arrondis, sont fortement relevés, ce qui fait paraitre creusée la surface avoisinante qui est lisse jusque et y compris les fovéoles latérales; la caréne transversale qui surmonte la partie déclive est légérement convexe et proémi- nente, elle est échanerée en son milieu et porte quatre ou plutòt six dents, car ses extrémités sont plus ou moins dentiformes; la partie élevée est lisse a l'’exception du sillon médian, très-accusé, qui est granulé ainsi qu'une bande assez étendue qui longe le bord postérieur. Chez C. Achates Oliv., au contraire, la corne céphalique est subconique, plus forte et moins large; elle est aussi plus éloignée du bord antérieur. Le prothorax a les angles antérieurs moins proéminents, moins arrondis et non relevés; toute sa surface est couverte d’une granulation uniformément dense, à l'exception des fovéoles latérales et de deux espaces situés au centre de la partie élevée qui.sont lisses; la caréne transversale est presque droite , l’échanerure du milieu s’y trouve remplacée par une trace d’émar- gination et le sillon médian est a peine distinct. Les femelles de ces deux espèces sont extrèmement semblables ; toutefois chez C. Polynices la caréne prothoracique est bisinuée, tandis quelle est réguli¢érement convexe chez C. Achates. REMARQUES SUR QUELQUES COPRIDES 597 Jajouterai encore que chez les miles peu développés la corne céphalique se rapproche du sommet, les dents du prothorax sont peu marquées et la granulation atteint de plus en plus les parties lisses; cependant la caréne du C. Polynices reste toujours plus arquée et le disque plus lisse que chez C. Achates. Les exemplaires du Museo Civico sont de développement moyen ou petit; leur longueur est de 21 à 29 mm. (7) et de 31 mm. (9). Catharsius Sesostris, \VATERH. Copris Pithecius ( di Fab.) Lap. de Cast. (1840): Hist. Nat. Ins., p. 78. Catharsius Sesostris Waterh. (1881): Proc. Zool. Soc. Lond., 1888, p. 88. Catharsius Pylades Péring. (1901): Tr. S. Afr. Phil. Soc., XII, pp. 325, 332; Dla. È 253) ple 305-1. 38: Catharsius Pithecius bk Fab.) Auct. Cette espèce est trés-repandue dans toute l’Afrique tropicale: on la retrouve dans la partie orientale, du Natal à la Basse-Egypte, Vou elle étend son habitat jusqu’en Syrie. Les exemplaires du Museo Civico proviennent de Syrie, du Nil blanc, de l’Erythrée, d’Abyssinie, de Somalie et de Zanzibar. Catharsius Pithecius, FAB. Scarabaeus Pithecius Fab. (1775): Syst. Ent., I, p. 21. Scarabaeus Sabaeus Fab. (1781): Spec. Ins., I, p. 23; Oliv. (1789): Entom., [a Searabe Delis pl 9, tio. Bo. Scarabaeus nanus Fab. (1792): Ent. Syst., I, p. 42. Copris sinensis Hope (1845): Tr. Ent. Soc. Lond., IV, p. 6. Copris cribricollis Walker (1858): Ann. Mag. Nat. Hist., (3), II, p. 208. Bengale: Hazaribag (Ribbe, 1879). — Bombay: Baroda (D." D. Vinciguerra, 1878). Le C. cribricollis Walk., décrit de Ceylan, est la f. major de C. Pithecius Fab. (nec Auct.); chez le male la granulation disparait sur la moitié interne des angles antérieurs du prothorax, mais la femelle n’oftre pas cette particularité. C'est d’ailleurs un fait d’observation fréquente que dans une méme espéce la sculp- ture des téguments s’accentue chez les exemplaires de petite taille, 598 J.: 40%. OG ILEET tandis qu'elle s’affaiblit ou disparait en partie chez cenx qui at- teignent tout leur développement. Catharsius melancholicus, Bou. Cette espèce, dont jai le type sous les yeux, ne fait pas partie des collections du Museo Civico; sil en est question ici, c'est parce quelle est dordinaire confondue avee C. longiceps n. sp. décrite ci-apreés. Catharsius melancholicus Boh. (1860): Ofvers. Kong]. Vetensk. Akad. Forh., XVI; pi ios (OY « Convexux, niger, subopacus; capite magno lato, crebre granulato, antice medio sat profunde emarginato, bidentato, pone medium cornu brevi, triangulari armato ; prothorace subliliter, crebre granulato, antice modice retuso, ante me- dium tuberculis duobus parum elevatis, obtusis instructo, angulis anticis rectis; elytris tenuiter punctato-striatis, in- lerstitiis latis, planis, subtililer, sat crebre punctulatis ; tibiis anticis infra medium sat valide tri-tuberculatis, dente api- cali acuto ». (Boheman loc. cit.). Lone.265 lat: 1594/2 mullim: 12 Hab. prope lacum N’ Gami. Cette femelle est semblable aux exemplaires de méme sexe et de méme taille de C. Hleocles Lap. de Cast., espéce commune d'Afrique tropicale; mais elle a les élytres et la teinte noir mat de C. Pandion, Har., décrit du Natal. La téte est moins longue et plus large que chez C. Eteocdes. Le prothorax s’élargit graduellement d’arriére en avant, et les angles antérieurs tout-a-fait droits, & sommet non émoussé, s’éta- lent en dehors bien au-delà des joues; dans les espéces précitées, au contraire, le prothorax est subparalléle et les angles antérieurs sont arrondis. Les distances respectives des tubercules médians entre eux et au bord antérieur sont les mémes que chez C. Efeo- cles, mais ces tubercules sont moins déyeloppés et le sillon qui les sépare est a peine marqué; chez C. Pandion, ils sont con- tigus et très près du bord antérieur. Les. élytres sont les mémes que ceux de C. Pandion et, REMARQUES SUR QUELQUES COPRIDES 599 comme dans cette espéce, la caréne submarginale accompagne la huitiéme strie dans les cinq-sixiémes environ de sa longueur à partir de la base. Le pygidium est, comme chez C. teocles, couvert d’aspérités granuleuses qui forment vers le sommet quelques rides subtrans- versales; celui de C. Pandion est uniformement ponctué. Catharsius longiceps, n. sp. Catharsius melancholicus T Boh. Auct.; Péring (1901): Tr. S. Afr. Phil. Soc., XII, pp. 326, 336 (partim); pl. 33, figg. 21, 212. Transvaal: Boksburg 4. IL 89; d'. Slatura et magnitudine 3 €. Phidias Oliv. Capitis lamina ac prothoracis excavatione laevibus, nitidis; elytris opacis, leviter crenato-striatis, interstitiis planis, subtiliter, ad la- tera dense, ceterum parcius punctulatis; pygidio subdense punctato. Cette espéce désignée dans les collections sous le nom de C. melancholicus a laspect général et la taille de C. Phidias g ; elle diffère de ce dernier par les caractéres suivants: Le dessus du corps est mat a l’exception de la lame cépha- lique et de l’excavation du prothorax qui sont lisses et brillants. Les dents du clypeus sont plus fortes et moins écartées, |’émar- gination triangulaire; la lame céphalique plus étroite et le tuber- cule qui la termine plus long et plus délié. La granulation du prothorax est plus fine et plus dense, l’ex- cavation de la partie antérieure plus profonde et mieux limitée en arriére, les tubercules médians un peu plus rapprochés. Les stries des élytres sont moins profondes, les intervalles tout-à-fait plans, et la caréne submarginale s’étend sur le tiers de la huitiéme strie, tandis que chez C. Phidias elle n’en occupe que le quart environ. Le pygidium est uniformément couvert d'une ponctuation peu profonde, plus dense et plus fine que dans l’espéce d’Olivier. Dans les exemplaires a développement moindre les dents du clypeus sont réduites et l’émargination de plus en plus obtuse 600 ada, E iGIELEr tend vers la forme d’un petit are concave; la lame céphalique di- minue graduellement de longueur, tout en conservant la méme forme générale, è part dans les très petits exemplaires où elle est remplacée par un tubercule transversal; l’excavation prothoracique disparait aussi peu à peu, mais il reste toujours trace des tuber- cules, méme dans les plus petits développements. C. Pandion Har. est voisin de C. longiceps, mais il en dif- fére par la forme du‘clypeus, l’armature céphalique et la lon- zueur de la caréne submarginale. Quant a C. melancholicus Boh. je ne crois pas qu'il puisse étre la femelle de C. longiceps: il existe entre eux des différences trop notables dans la conformation des angles antérieurs du prothorax, dans la longueur de la caréne submarginale et dans la sculpture du pygidium. Le matériel dont je dispose ne me permet pas d’élucider complétement la question; aussi recevrai-je avec reconnaissance tout renseignement qui pour- rait ou confirmer ou infirmer ces quelques lignes. Synapsis Davidi, FAIRM. Synapsis Davidis Fairm. (1878): Ann. Soc. Ent. Fr., 1878, p. 96; pl. IV, fied: Thibet: Se-Pin (Chasseurs indigénes, 1892). - Chine: Ta-Tsien- Lou (R. P. Dejean, 1901). S. Davidi Fairm. a les élytres peu brillants ou mats, les in- terstries sont plans; tandis que S. ¢ridens Sharp (1881): 72 Ann. Soc. Ent. Belg., XXV, C.-R. p. 92, a les élytres brillants, a in- terstries subconvexes; pour le reste, ces deux espéces ne présen- tent pas de différence appréciable. Synapsis tridens ne serait-il qu'une simple variété de Synapsis Davidi ? Synapsis birmanicus, n. sp. Birmanie: Carin-Cheba, 900 à 1100 m. (L. Fea, 1888); une 9. Oblongo-ovatus, niger, subnitidus; capite semi-circulari, coriaceo-rugoso; clypeo antice medio inciso, bidentato; ver- lice mutico, genarum angulis posticis simplicibus, fere reclis; prothorace subtiliter punctato, angulis anticis ul in C. Tmolus Fisch., sublus fovea pubifera profunda; elylris REMARQUES SUR QUELQUES COPRIDES 601 striatis, striis paulo evidenter punctatis ; subtus nitidissimus, antennis palpisque piceis. Noir, prothorax plus brillant que les élytres, la bouche cou- verte de poils bruns-roux; la téte, le thorax et les pattes ciliés de méme. Téte en demi-cercle, entièrement rebordée; clypeus profondé- ment et étroitement incisé au milieu, les bords de l’incision pro- longés en deux dents qui se terminent en angle obtus; front légé- rement convexe, sans trace de tubercule; sutures génales en relief, aboutissant au bord latéral 4 une petite échancrure qui sépare la joue du clypeus; joues subcarrées, leurs angles postérieurs presque droits, non prolongés en arriére. Toute la surface de la téte est rugueusement granulée, un peu ridée vers le bord antérieur; cette granulation est plus fine sur les joues, et moins distinete sur le vertex, qui porte une impression transversale assez forte. Prothorax rebordé sur tout son pourtour, légérement bombé au milieu vers le bord antérieur, déprimé derriére les yeux; còtés fortement anguleux près des angles antérieurs qui sont précédés dune sinuation assez forte, comme chez Syn. (Copxis) Tmolus Fisch; angles postérieurs a peine marques. La surface, entière- ment couverte dune ponctuation peu dense, est trés-finement cha- grinée vers les bords latéraux et tout le long du bord postérieur. Elytres a sept stries a peine enfoncées, marquées de points espacés; les interstries couverts dune réticulation extrémement fine et serrée qui donne a la surface un aspect soyeux. Dessous du prothorax creusé a chaque angle antérieur d’une excavation profonde garnie de poils bruns-roux. Le métathorax, granulé sur les cétés et ponctué dans sa partie médiane, est im- pressionné a la base et légérement sillonné en son milieu; la suture additionnelle, caractéristique du genre, est paralléle au bord externe de la cavité cotyloide intermédiaire, dont elle s’écarte peu et quelle rejoint en arriére. Les segments de l’abdomen et le pygidium sont parsemés d’aspérités granuleuses. Tibias antérieurs tridentés, denticulés a la base; les postérieurs à peine arqués, graduellement mais faiblement dilatés de la base au sommet; cuisses postérieures armées d'une dent au milieu du bord inférieur. Long.: 25 mm. 602 TALES GIULEt Cette espéce est voisine du Syn. simplex Sharp dont elle a la conformation des joues, mais elle se rapproche de S. Thoas Sharp par la présence d’une cavité pubescente sous les angles antérieurs du prothorax et par la disposition de la suture additionnelle du métathorax. Elle différe de ce dernier non seulement par la forme des joues mais encore par celle du prothorax; chez S. Thoas la partie latérale du bord antérieur porte une excavation assez forte, mais dans lespéce actuelle elle est coupée droit, tandis que la partie antérieure du bord latéral présente une sinuation bien marquée. Synapsis Thoas, SHARP. Synapsis Thoas Sharp (1875): Coleopt. Hefte, XII, p. 44. Synapsis sumatrensis Fairm. (1897): Bull. Soc. Ent. Fr., 1897, p. 25, p. 117. Jai sous les yeux le type de S. sumatrensis Fairm., décrit de Palembang (Sumatra) et un exemplaire de S. Thoas Sharp, provenant de Java: ils sont ¢dentiques. D’ailleurs, la description de Fairmaire (loc. cit. p. 25) s'ap- plique entiérement à l’espéce de Java, mais dans une note com- plémentaire (loc. cit. p. 117) il écrit textuellement: « Le S. Thoas différe (de S. sumatrensis) par les angles postérieurs (sic) du corselet droits, ayant en-dessous une profonde fossette pubescente; ici (chez le S. sumatrensis) les bords postérieurs du corselet sont garnis de poils roux trés-serrés, mais sans fossettes ....». Or, les fossettes en question ne font nullement défaut à l’exemplaire de Fairmaire, mais elles se trouvent aux angles antérieurs, conformément à la description de Mr. Sharp. Cette espèce ne fait pas partie des collections du Museo Civico. Catharsius Heliocopris Pachylomera Pinotus Scarabaeus REMARQUES SUR QUELQUES COPRIDES 603 LISTE DES ESPÈCES DECRITES OU CITEES Achates, Oliv., cribricollis, Walk., gibbico lis, Gerst., longiceps n. sp., melancholicus Boh., nanus, Fab., obtusicornis, Boh., Pandion, Har., Pithecius, Fab., Pithecius, Lap. de Cast., platycerus, Klug., Polynices, Kolbe, Pylades, Péring., Sabaeus, Fab., Sesostris, Waterh., sinensis, Hope. Andersoni, Bates, dominus, Bates, gigas, L., Haroldi, Kolbe, Isidis, Latr., Mouhotus, Sharp, Pirmal, Fab , Sturleri, Har., tyrannus, Thoms. femoralis, Kirby, horridus, Boh., opaca, Lsbg. Agesilaus, Waterh. Aegyptiorum, Latr., aeruginosus, Klug, asceticus n. sp., cuprescens Var. nov., cupreus, Boh., ebenus, Klug, fulgidus var. nov., gangeticus, Lap. de Cast., glabratus, Kolbe, indicus, Motsch., Isidis, Lap. de Cast., laevigatus, Kolbe, Lamarcki, Lap. de Cast., mashunus, Péring., metallicus, Boh., nepos, Fairm,, nigricans var. nov., nigro-aeneus, Boh., orientalis var. nov., pacatus, Péring., paganus, Har., politifrons, Fairm., prodigiosus Erichs. , profanus, Boh., pubiventris, Lsbg., purpurascens, Gerst., subaeneus, Har., Thomsoni, Waterh., usurpator, Péring. Synapsis birmanicus n. sp., Davidi, Fairm., simplex, Sharp, sumatrensis, Fairm., Thoas, Sharp, Tmolus, Fisch., tridens, Sharp. DESCRIPTION D'UN HYLOPHILUS DE JAVA RECUEILLI PAR LE D O. BECCARI PAR M. PIC Hylophilus (? Olotelus) gibbiceps n. sp. Latus, parum nitidus, pruinoso pubescens, niger, antennis rufescentibus, palpis testaceis. Capite postice impresso et gibboso, oculis magnis; sat valde distantibus; antennis satis gracilibus ; thorace ina- quale, fere quadrato, antice mediocre atlenuato, elytris latis- simis antice sat dense griseo pruinoso pubescentibus et oblique impressis, postice pilis brunneis ornatis; pedibus obscuris, tibiis tarsisque. anticis exceplis, rufescentibus. Long. 3 mill. — Java: Tcibodas, Oct. 1874 (D." O. Beccari). Large avec l’avant corps plus étroit, peu brillant, revétu d'une pubescence pruineuse fine, grise en avant, brunatre et moins dense sur la partie postérieure des élytres, noir avec les palpes testacés et les antennes roussàtres, pattes foncées sauf les tarses et tibias antérieurs qui sont roussàtres. Téte peu large, tronquée en arrière, fortement impressionnée de chaque coté postérieurement avec le milieu du vertex élevé en gibbosité très marquée et sub- anguleuse au sommet; antennes assez longues, un peu épaissies, insérées en dedans des yeux qui sont grands, distants entre eux et aussi du bord postérieur de la téte, à 2.™° article plus court que le 3."°, qui est allongé, celui-ci de la longueur du 4.™° mais moins épais; prothorax presque carré, très peu plus long que large, un peu rétréci en avant, inégal en dessus; élytres bien plus larges que le prothorax, assez courts, peu rétrécis a l’extrémité, fortement et obliquement impressionnés en avant du milieu, à ponctuation espacée, plus faible postérieurement, ornés d'une pubescence grise dense sur le tiers basal et postérieurement d’une pubescence plus DESCRIPTION DUN HYLOPHILUS DE JAVA 605 écartée brunatre; pattes foncées avec les tibias et tarses antérieurs roussàtres, 4 antérieures assez gréles, postérieures modérément épaissies. Cette nouveauté se distinguera entre toutes par la curieuse structure de sa téte; elle peut prendre place près de latipennis Pic, on l'on séparera a première vue par la coloration plus foneée de ses pattes et sa téte particuliére. HEDOBIA ET PTINIDES EXOTIQUES NOUVEAUX PAR M. PIC La nouvelle espèce d’Hedobia et les deux nouveaux Plinides décrits ici font partie des riches collections du Musée Civique de (Génes, les Gibbium punctaticolle et Maheoptinus Beccarii figurent aussi dans la collection Pic. Hedobia birmanica n. sp. Robusta, satis lata, subnitida, distincte luteo pubescens, rufo-testacea, oculis antennisque, his articulis 2 basalibus testaceis, nigris. — Long. 8 mill. irmanie: Teinzò, mai 1886 (L. Fea). Robuste et assez large, peu brillant, revétu d’une pubescence jaunatre, assez dense sur l’avant corps, et hérissé de longs poils clairs, entiérement roux-testacé à |’ exception des yeux et des articles 3 et suivants des antennes qui sont noirs. Téte revétue d'une pubescence dense; antennes à 2.° article court, 3.° et suivants plus ou moins dentés; prothorax court, rétréci en avant et en arriére, relevé sur son milieu postérieur en gibbosité assez saillante à sommet émoussé; écusson allongé; elytres courts et larges, subparalléles, courtement retrécis en arriére, denticulés sur les cotés postérieurs, fortement ponctués en rangées; dessous du corps de la coloration du dessus; pattes d'un roux testacé, courtes et assez eréles. Cette nouveauté ressemble beaucoup à notre espéce européenne pubescens Ol. mais elle est plus robuste, plus densément pubescente sur son avant-corps, enfin d’une coloration uniforme. Gibbium punctaticolle n. sp. Globosum, antice attenuatum, postice dilatatum, converum, nitidissimum, rufo-brunnewmn, luteo hirsutum; antennis pedibusque dense pube flava tectis; thorace cribrato punctato. — Long. 2 mill. Guinée Portugaise: Farim, mai 1899 (L. Fea). HEDOBIA ET PTINIDES EXOTIQUES NOUVEAUX 607 Très convexe, globuleux, atténué en avant, très élargi en arriére, très brillant, orné en dessus de longs poils clairs dressés et espacés, roux brunafre avec les membres revètus d'une pubescence jaunàtre dense. Téte plissée sur les còtés, ornée antérieurement d'une pubescence jaunatre dense; antennes longues, diminuées a l’extré- mité, dernier article bien plus long que le précédent; prothorax court, marqué dune ponctuation profonde et allongée, celle-ci peu dense; élytres très convexes et globuleux, diminués en avant, élargis et infléchis en arriére, très comprimés latéralement; pattes longues. La ponctuation du prothorax distinguera à premiére vue cette nouveauté des autres espéces du genre deja décrites. Maheoptinus Beccarii n. sp. Elongatus, subconvexus, fere parallelus, nitidus, obscure pilosus, niger, thorace elytrisque albido maculatis aut fasciatis, pedibus rufescentibus. — Long. 3,5 mill. Java: Tcibodas, oct. 1874 (D." O. Beccari). Allongé, peu convexe, presque paralléle, brillant, noir avec le prothorax et les élytres maculés, ou fasciés, de blanc, en dessous densément pubescent de blanc, en dessus orné de poils obscurs plus ou moins redressés, pattes roussàtres, pubescentes. Téte densément ponctuée, bien visible en dessus, yeux moyens; antennes robustes, atténuées a l’extrémité, foncées, parfois un peu roussatres; prothorax à peine plus long que large, étranglé latéralement près de la base, distinctement ponctué ou granuleux, orné de chaque coté d’une petite macule antero-externe et d’une bande transver- sale basale nette, celles-ci blanches; écusson large, pubescent de blanc; élytres longs, presque paralléles, un peu atténués a l’extré- mité, finement strié-ponctués, ornés sur chacun d’une macule humérale allongée, d’une bande postmédiane transversale et d’une bordure suturale et apicale celles-ci blanches; dessous du corps den- sément pubescent de blanc; pattes gréles, roussàtres, pubescentes de blanc. Diffèere de M. cephalotes Pic par la forme plus allongée, le prothorax foncé et moins élargi au milieu, ete. UCCELLI DELL'ERITREA RACCOLTI DAL SIGNOR ILARIO CAPOMAZZA STUDIATI DA T. SALVADORI La collezione che mi accingo a descrivere proviene dall’ Eritrea, ove fu radunata dal Sig. Ilario Capomazza impiegato civile nella nostra colonia. Essa consta di circa 600 esemplari appartenenti a 132 specie. Da una lettera del Sig. Capomazza tolgo le seguenti notizie relative alla collezione : « Essa fu messa insieme nel lasso di tempo dal Giugno 1906 a tutto il Febbraio 1907. « Raccolsi nelle isole della Baia di Assab e lungo la costa da Assab a Raheita nei mesi di Giugno e Luglio 1906, ed in seguito sullo altipiano nello Acchelè Guzzai e specialmente a Saganeiti e suoi dintorni; ivi, tranne pochi esemplari gentilmente donatimi dal Sig. Maggiore Latini, che li riportò da una escursione nella bassa Assaorta e nelle terre degli Afar, raccolsi il maggior numero di esemplari. « I nomi dei luoghi nei quali furono catturati i singoli esem- plari, si riferiscono a punti dello Acchelè Guzzai, ed a meglio precisarne la posizione li feci seguire, specialmente quando si tratta di luoghi poco importanti, discosti dalle vie principali e spesso non segnati sulle carte, dal nome del distretto nel quale sono situati; questi distretti sono le divisioni del territorio dello Acchelé Guzzai, che comprende, oltre l'alta Assaorta, diciotto di tali distretti, 0 piccole provincie con popolazione cristiana. « Così le annotazioni « Mai Laham » (Robrà), « Chillauta » (Robrà) si riferiscono a luoghi così chiamati dagli indigeni e situati nel distretto Robrà, il quale dista tre ore circa da Saganeiti a sinistra della via che da Saganeiti conduce ad Asmara. UCCELLI DELL’ ERITREA 609 « Non mancai di notare, quando mi venne fatto di saperlo, il nome che dagl’indigeni viene dato alle singole specie ed anche quello invalso fra gl’italiani dimoranti nella colonia ». Nella lista fatta dal Sig. Capomazza degli esemplari della sua collezione sono notate alcune osservazioni intorno alla frequenza ed ai costumi di talune specie; tali osservazioni sono state da me riportate trattando di quelle specie. Fra le cose più notevoli della collezione del Sig. Capomazza sono da segnalare la presenza della Monticola solitaria nuova per l’Africa, del Phoenicurus rufiventris nuovo per I Eritrea, e la totale assenza della famiglia delle Alaudidae. Sono pure importanti la Sferna albigena rara nei musei, gli esemplari del Gyps ritppelli, quelli del poco noto Tinnun- culus arthuri Gurn. e del recentemente descritto Irrisor abys- sinicus Neum. E da augurare che il Sig. Capomazza, ora che si trova nuo- vamente nell’ Eritrea, voglia continuare le sue ricerche intorno agli uccelli della nostra colonia. Sarebbe molto desiderabile una numerosa serie di Gheppì (Tirnnunculus) e degli Avvoltoi del genere Gyps, G. rippelli e G. fulvus che pure si trova nel- l’Eritrea; la serie dovrebbe comprendere esemplari di tutte le età e di tutte le stagioni. Torino, Museo Zoologico, Gennaio 1908. Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.2, Vol. III (20 Gennaio 1908). 39 610 T. SALVADORI l. Larus fuscus LINN. a (22) ST ad. Assab 22.6.906. b (23) I juv. » 12.6.906. c (24) J juv. » 8.6.906. 2. Larus leucophthalmus TeEmm. Tre esemplari adulti. a (26) 3 ad. Assab 28.6.906. b (27) Quad. » 19.6.906. c (28) dad. » 28.6.906. La femmina non differisce dai maschi adulti. 3. Larus hemprichi BRUCH. a (25) S ad. Assab 28.6.906. b (30) 9 ad. » 13.6.906. c (31) Q ad. » ‘13.6.906. A (29) S juv » 19.6.996. e-(-—) Se juve, > 21'7.6.906: I giovani hanno le parti superiori di color bruno; brunicei la testa ed il collo; la coda ha una larga fascia subapicale nera. « I gabbiani di più specie sono in numero grandissimo, ed in ogni stagione lungo-tutto il littorale da Assab a Raheita; essi non sono punto timidi, e la loro audacia arriva al punto d’ involare il pesce ai pescatori allorchè questi attendono a sventrarlo sul pubblico mercato. Nidificano in tutte le isole nei mesi estivi ed i pescatori locali ogni qualvolta si recano alle isole ne riportano grandissime quantità di uova che poi vendono bollite ». 4, Sterna anaestheta Scop. a (51) ov, b (53) Q, c (56) JI. Isola Om-el-Bagher 18.6.906. d. - 5. Sterna media Horsr. a (38) I, d (39) JT, c (41) Q. Assab 10-15-17.6.906. Ù ’ a UCCELLI DELL ERITREA 611 6. Sterna albigena LIcHT. a (44) JI, d (47), c (48), d (49) OQ. Assab 12-15.6.906. Piedi rossi. “semplari adulti. Questa specie non è frequente nei Musei, 7. H{ydrochelidon nigra (L.). a (161) 9 juv. Rubà, Saganeiti, 22.9.906. 8. Steraula saundersi HUME. a (57) & Assab 20.6.906. b, c, d. Assab? 9. Pelecanus rufescens Gm. a (5) Assab 13.7.906. b, c (6, 7) 29 Assab 22-29.6.906. « I Pellicani sono abbondanti in ogni stagione sul littorale da Assab a Raheita; nidificano sulle isole; sono assai diffidenti, perciò è difficile di avvicinarli e conviene tirare loro a palla ». 10. Dafila acuta (S.). a (358) d' juv. Confluenza dell’ Endeli col Ragale Dicembre 1906. ll. Strepsilas interpres (L.). a (73) & Assab 15.6.906. « Iride nera; piedi rossi ». 12. Stephanibyx melanopterus (CRETZSCHM.). a, b, c, d (392, 393, 396, 398) 79° GO Adi-Caié 25-29 Dicembre 1906. 13. Sarciophorus teetus (Bold.). a, d (302, 303) OO Chillautà (Robrà) 14.11.906. 612 T. SALVADORI 14. Lobivanellus senegallus (LINN.). a (301) o Maisurnia 27.9.906. Zarrad in lingua Tigrigna. 15. Dromas ardeola, PAYK. a, b (60, 61) QQ Assab, 7.7.906. « Specie piuttosto rara in Assab; si vede soltanto in estate; secondo gli abitanti del luogo in alcuni anni non si vede affatto. E uccello piuttosto diffidente; messo in allarme, l’intero branco si allontana senza ritornare più nella giornata al medesimo luogo ». 16. Rhyacophilus glareola (Gm.). a (241) 9 Mai-Malé (Dabir), 12.10.906. 17. Wringoides hypoleucus (L.). a, b (64, 72) TS Assab, 30-19.6.906. 18. Aneylochilus subarquatus (GULD.). a-g (65-71) JQ Isola Om-el-Bagher (Assab), Giugno 1906. 19. Gallinago coelestis (FRENZ.). a (275) 2 Ruba-Saganeiti 27.10.906. 20. Otis arabs, LINN. a (372) ad. Halat (pianura di Zamot) Dicembre 1906. Uccisa dal Maggiore Latini. 21. Crex pratensis, BECHST. a (274) © Saganeiti, 7.10.906. 2 ? vas UCCELLI DELL. ERITREA 613 22. Platalea leucorodia (LINN.). a-c (9, 12, 11) TL ad E juv. Assab, 11-28.6.906. « La spatola è abbondante sul littorale da Assab a Raheita, abbondantissima nei mesi estivi, nidifica nelle isole nei mesi di Maggio, Giugno e Luglio ». 23. Leptoptilos crumenifer (Cuv.). a (2) 0 Hazamò (alla confluenza del Mareb e del Belesa) 13.5.906. « Parte superiore del collo lievemente violacea; gola rossiccio chiaro; borsa rosso viola; collo presso il dorso arancione; parte nuda delle gambe arancione; tarsi e piedi nero-grigi » b (156) 7° Hazamò, 13.9.906. c (256) 7° Mai-Hoza (Hazamò), 15.10.906. L'ultimo esemplare, apparentemente adulto, differisce dai pre- cedenti per avere le grandi cuopritrici delle ali largamente mar- ginate di bianco. 24, Ciconia alba (BECHST.). a (345) 9 Maraba, 8.11.906. Raza degl’indigeni. 25. Ciconia nigra (LINN.). a (422) d' Taurò, 25.1.907. 26. Scopus umbretta, Gm. Daharo Mar in lingua tigrigna. a (322) 7° Mai-Malé (Dabir), 11.10.906. 5 (401) © Adi Caié, 1.1.907. 27. Butorides brevipes (H. & E.) a (74) ov’ Assab, 12.6.906. « Iride gialla; piedi gialli. Trovasi abbastanza di frequente ed in ogni stagione lungo la spiaggia e fra le anfrattuosità degli scogli ». 614 T. SALVADORI 28. Ardeola ralloides (Scop.). a (89) 2 Zearrè (Meretta Seberé), 2.5.906. 29. Ardea purpurea, LINN. a (277) 9 juv. Mai Edaga, 29.10.906. } 30. Ardea cinerea, LINN. a (276) 2 Mai Hedagà 20.10.906. b (373) ad. Sulinam, Dicembre 1906. Uccisa dal Maggiore Latini. 31. Herodias gularis (Bosc.). “semplari in abito ardesiaco: a, d, c (13, 14, 15) TO Assab, 13-12.6.906. « Iride bianca, tarsi neri, piedi verdi ». Esemplari in abito candido : a, e, f (16, 19) SQ Isola Om-el-Bagher (Baia di Assab), 12-20. 6.906. g. (21) juv. Isola Om-el-Sciaura (Baia di Assab). L'ultimo esemplare è un nidiaceo; esso ha le piume bianche, parzialmente nero-ardesia. «Questi aironi tanto bianchi quanto cenerini-ardesia sono co- muni in ogni stagione sul littorale da Assab a Raheita; sono poi comunissimi nei mesi estivi; nidificano nelle isole, ed in numero stragrande nell’ isola di Fatma; essi possono col loro « treno » fornire un articolo di ornamento e di commercio assai pregiato € rimunerativo, ed anche di facile acquisto ». 32. Herodias garzetta (LINN.). Esemplare in abito invernale senza piume ornamentali. UCCELLI DELL ERITREA O15 33. Vinago waalia (GwM.). a (359) © Saganeiti 15.10.906. be 34. Ptilopachus fuscus (VIEILL.). a, b (304, 305) SQ Mennebhlè (Corbaria) 13.11.906. ® 35. Lophogyps occipitalis (BURCH.). a (157) 0? Saganeiti 9.9.906. 36. Gyps ruppellii Br? a (115) & ad. Saganeiti 4.8.906. b (160) Qad. » 149.906. « Uccello abbondantissimo nell’Eritrea; talora si vedono fin 40 individui insieme attratti dalla presenza di qualche carogna ». Ambedue gli esemplari sono adulti colle piume del collare bianche a barbe decomposte. Il secondo, forse il più vecchio dei due, è notevole per avere le piccole cuopritrici delle ali quasi interamente bianchiccie, e così pure al tutto bianchiccie, cioè senza base oscura, sono tutte le piume del petto e delle altre parti inferiori, tranne l’area del gozzo che è di colore bruno nericcio. Io non aveva mai visto un un altro esemplare consimile; esso evidentemente si avvicina al G. kolbei, nel quale il colore bianchiccio è il colore dominante. Esemplari consimili sono stati figurati dall’ Erlanger (Journ. fur Orn.) 19045 Taf. 11}. Invece io non so rendermi esatto conto dell’ esemplare figurato dal Cretzschmar (Atlas Rupp. Vég. p. 47, Taf. 32) come un gio- vane dell’anno (avis hornotina); giacchè esso presenta le piume del collare corte, bianche ed a barbe decomposte, e quindi sembra piuttosto un adulto. Infatti alcuni esemplari del Museo di Torino simili a quelli figurati dall’Erlanger hanno alcune piume del collare lunghe, sottili ed appuntate caratteristiche dei giovani del genere Gyps. Che cos'è adunque l'esemplare figurato dal Cretzschmar? Il Museo di Torino possiede un magnifico esemplare consimile, raccolto dall’Antinori presso Antub sul Fiume Azzurro (Cat. Coll. p. 3, n. 89, nec n. 90). Questo è il solo simile al tipo del 610 T. SALVADORI Cretzschmar che io abbia incontrato nelle molte collezioni dell’Africa orientale settentrionale da me esaminate; invece ho esaminato moltissimi esemplari dell’ altra forma figurata dall’ Erlanger, tanto dell’ Eritrea, quanto dell’Abissinia e dello Scioa. E alla prima forma che spetta il nome di G. r@ppelti. Io non oso pronunciarmi intorno al valore della seconda forma. La prima si distingue pel colorito generale nero, coi margini delle piume nettamente semilunari e bianchicci. La seconda invece ha il colorito più decisamente bruno ed i margini chiari delle piume più larghi e meno nettamente limitati. Ambedue le forme hanno la regione del gozzo di colore bruno scuro quasi nero e per questo carattere si distinguono facilmente del G. fulvus, che ha la stessa regione di color fulvo-rossigno, come il resto delle parti inferiori; questo carattere è stato segna- lato in modo speciale dal Barone von Erlanger. 37. Necrosyrtes monachus (TEMM.). a (122) o Saganeiti 23 agosto 906. 38. Melierax metabates, HEUGL. M. polyzonus (Rupp.) Auct. a, b ad. Eritrea. G (117) od juv. Ennadoccò 27.8.906. d (230) o juv. Rubà Sebenè (Zearrè) 30.9.906. e( )o juv. Mai Gura 8.11.906. 39. Aceipiter unduliventer (RUPP.). a (374) J juv. Saganeiti 16.12.906. 40. Mieronisus gabar (DAUD.). a (234) J juv. Saganeiti 23.9.906. 4]. Micronisus niger (VIFILL.). 8 (244) of ad. Tuluh 11.10.906. b( =) ad: 42, Cireaetus cinereus VIEILL. ~ t (119) S° ad. Saganeiti 10.8.906. UCCELLI DELL’ ERITREA 617 43. Lophoaetus oceipitalis (DAUD.). a (279) © Teluh 20.10.906. b (280) S' Enghelà 24.10.906. 44, Aquila rapax (TEMM.). a, b (158, 159) To Saganeiti 8.9.906. c (162) © Saganeiti 21.9.906. d, e, f. Eritrea. L'ultimo esemplare è notevole pel colorito bruno-rossigno quasi uniforme; sembra un giovane. 45. Buteo augur Rupp. Zz a (118) o Saganeiti 20.8.906. b (229) Q » 21.9.906. Cc Eritrea. 46. Helotarsus ecaudatus (DAUD.). a (253) S Coatit 10.10.906. Ucciso dal Tenente Quinto Rossi. Esemplare col dorso castagno vivo e le remiganti secondarie esternamente grigie. 47. Gypaetus ossifragus SAVIGNY. a (423) oJ Saganeiti Maggio 1906. Ucciso dal Maggiore Latini. Esemplare in abito imperfetto. 48, Milvus aegyptius (Gm.). Tre esemplari adulti col becco giallo senza indicazione di località. 49. Milvus korschun (Gm.). a, b (—) adulti. c-g (231, 232, 233, 254, 255) SD juv. Saganeiti, 3-13.10.906. 615 T. SALVADORI 50. Dissodectes ardesiacus (VIEILL.). a (348) 3. Barakit Abbai, 5.10.906. D( ) Eritrea. 5l. Tinnuneulus naumanni (FLEISCH.). Undici esemplari tutti senza etichetta. 4 Maschi in abito perfetto. 4 Maschi in abito imperfetto con strisce nere sulla cervice e con fasce e macchie nere sulle cuopritrici delle ali. 3 Femmine. 52. 'Tinnunculus alaudarius (GM.). a (335) JD. (!) Marata, 5.11.906. b, c, d, e. Esemplari senza etichetta. Non riesco a distinguere tutti questi esemplari da altri d’ Europa; tutti sono nell’abito proprio delle femmine. 53. Finnunculus arthuri, GURN. List. Diurn. B. of Prey pp. 98, 156 (1884). Tinnuneulus neglectus, Salvad. (nec Schleg.), Ann. Mus. Gen., Ser. 2.°, Vol. I, 1884, pag. 65, (Scioa); Ser. 2.8, Vol. VI, 1888, p. 200 (Scioa). Tinnunculus saturatus, Salvad. (nec Blyth), Boll. Mus. Tor. 1897, N. 287, pp. 1. 2 (Tigré). Cerchneis arthuri, Rchnw. Vog. Afr. I. p. 648: Cerchneis tinnunculus arthuri, Erlang. Journ. f. Orn. 1904, p. 223, Taf. XVI, (TY) ac yo ad. Eritrea. b, e (242 243) TT juv. Saganeiti, 16-31 8.906. Il maschio adulto, se pure esso appartiene a questa specie e non alla precedente, non si può distinguere dai maschi del comune Gheppio (7. alaudarius) altro che per le dimensioni alquanto minori (lungh. dell’ala mm. 240); la figura del maschio del 7. arthuri data dall’ Erlanger somiglia in tutto al nostro esemplare. I due maschi giovani invece si distinguono facilmente dai giovani del T. alaudarius pel colorito nocciuola pid cupo e pel disegno delle parti superiori più decisamente e più regolarmente a fascie; UCCELLI DELL’ ERITREA 619 gla cene- nel primo dei due alcune piume del sopraccoda sono rine, e tinta di cenerino è pure la base delle timoniere. 54. Bubo lacteus (TEMM.). a Eritrea. 5). Poeocephalus meveri (CRETZSCHM.). a, b (184, 172), SQ. Mai-Malé (Dabir), 15 Ottobre 1906. Simili in tutto, anche nel color verdognolo-celeste del groppone. 56. Agapornis taranta (STANL.). a (449) 9. Saganeiti, 20.2.907. « Abbondantissimo in tutto Il Acchelè Guzzai ». 57. Schizorhis zonura, Rupp. a (291) 9. Mai-Malé, 15.10.906. b (352) 0°. Mareb, 13.11.906. 58. Turacus leueotis (RUPP.). a (326) g°. Maraba, 10 Ottobre 1906. } (334) Q Galà (Mareb), 15 Nov. 1906. c (4) pullus. Il pulcino somiglia agli adulti, ma ha soltanto traccia del co- lorito vivace dei medesimi; il colore generale è più oscuro; il rosso delle remiganti è confinato alla metà basale delle medesime: manca l’area bianca nella regione auricolare. 59, Centropus monachus, Rupp. a (90) % ad. Hazamò, 3.3.906. Iride rossa. Seghen in lingua Tigrigna. 60. Cuculus gularis, STEPH. a (235) 2 juv. Ruba-Saganeiti 30.9.906. 620 T. SALVADORI 61. Lybius habyssinicus (LATH.). a, » (316, 317) TS ad. Ruba Sebené, 30.9.906. c, d (318, 319) JQ. Maraba 5-8.11.906. 62. Stictopicus nubieus (GM.). a (429) 3 (an pot. 2?) Acrur, 14.2.907). Fronte e mustacchi neri con macchie bianche. 63. Colius macerourus (LINN.). (78) 0°. Isola Om-el-Bagher, 18.6.906. b (79) J. Assab, 10.6.906. 64. Colius leucotis, RUPP. a (125) d°. Saganeiti, 14 Ag. 1903. D (126) 0. Saganeiti, 18 Ag. 1906. c, d (123, 127) QQ. Saganeiti, 18 Ag. 1906. e, f (260, 259) 79. Enghelà, 16, 14 Ott. Gli esemplari suddetti sono alquanto più grandi di quelli dello Scioa, ed hanno la parte anteriore del collo più chiara, più bian- cheggiante, con fascie trasversali chiare e scure più distinte. Gli esemplari del lago Moero (C. affinis) hanno le fascie trasversali evanescenti e la gola più nereggiante. « Uccello comune in diverse località della colonia, ma di cat- tura piuttosto difficile, perchè diffidentissimo e solito a nascondersi nei più folti cespugli ». 65. Coracias garrulus, LINN. a, b (289, 284) 99 juv. Ona Feroo, 18.10.906. c Eritrea. 66, Coracias abyssinicus, Bopp. a (281, 282) o's’. Enghelà (Merettà Sebenè), 12.10.906, 67. Coracias naevius, DAUD. a (285) c°. Mai Malè (Dabir), 12.10.906, » (402) SJ. Mai Serao, 2.1.907. UCCELLI DELL’ ERITREA 621 68. Bueorvus abyssinicus (Bopp.). a (1) o ad. Diksa, 30 Gennaio 1906. b, c (257, 258) OO. Zearré, 12.10.906. Abba Gumbà degli indigeni. 69. Lophoeeros hemprichii (EHR.). a (386) d°. Adi Caié, 26.12.906. b (387) &. Senafé, 31.12.906. 70. Lophoceros erythrorbynehus (TEMM.). a (355) 0. Saganeiti. 10.12.906. b, c, d (388, 390, 391) QoQ. Mai Serao, 2.1.907. « I Tocchi sono detti Cut in lingua tigrigna ». 71. Sauropatis abyssinicus (LICHT.). a, 6 (76, 77) TS Isola Ammennamus (Baia di Assab) 226.906. 72. Halcyon semicaerulea (ForsK.). a (92) J' Saganeiti 1.8.906. b (93) S Mai-Edaga Maggio 906. Ucciso dal Maggiore Latini. 73. Corythornis cyanostigma (RUPP.). a (357) ad. Torrente Endeli, Dicembre 906. Ucciso dal Maggiore Latini. TA. Sadia: semitorquata Sw. a (356) ad. Torrente Endeli, Dicembre 906. Ucciso dal Maggiore Latini. 75. Merops apiaster LINN. a (138, 139, 140, 141, 142, 143) c' ad. Le giovani, Saganeiti 5-17.9.906. « Sono di doppio passaggio nell’ Aprile e Maggio, nell’ Agosto e Settembre ». 622 T. SALVADORI 76. Melittophagus lafresnayei (GUER.). a, b (262, 273) SJ. Zearrè 28.9.906. c, d (379, 380) JQ. Adi-Caié, 27.12.906. 77. Melittophagus ocularis RoHNw. TA a, b (263, 264) GO. Embeitò, 22.10.906. Questa specie, molto simile al M. pusillus (= erythropterus Gm.), ne differisce per avere soltanto una breve stria azzurra sulla parte posteriore del sopracciglio. 78. Upupa epops LINN. a (428) 9 Saganeiti, 14.2.907. 79. Irrisor abyssinicus NEUM. Irrisor erythrorhynchos abyssinicus, Neum. Orn, Monatsh. 1903, p. 1st (Abyssinische Gebirge). Irrisor erythrorhynchos part., Rehnw. Vog. Afr. HI, p. 826. a (378) oJ ad. Chillauta, 13 Novembre 1906. b (377) Q. Saganeiti, 19 Agosto 1906. e (375) o juv. Saganeiti, 19 Agosto 1906. d (376) I juv. » PALE » Gli adulti hanno il becco tinto alquanto di rosso, specialmente alla base e le piume della gola nere; i giovani invece hanno il becco interamente nero, e le piume della gola bruno-rugginose. 80. ITirundo aethiopica BLANF. a-f (166, 167, 168, 169, 170, 171) SQ. Saganeiti, 30.9-4.10.906. gh. 81. Batis orientalis (HEUGI.). a (414) 9. Mai Serau 2.1.907. « Iride gialla ». n 82. WRhodophoneus eruentus (H. et E.). a (75) dg. Marghebla, 16.6.906. UCCELLI DELL’ ERITREA 623 83. Laniarius aethiopicus (Gm.). a (308) J°. Uttoh (Robra), 9.11.906. b, c (336, 337) Oo. Saganeiti 10-15.11.906. d (409) 3%. Adi-Caiè, 26.12.906. e (433) co. Saganeiti, 15.2.907. Alaco in lingua tigrigna. 84. Malaconotus catharoxanthus, NEUM. Journ. f. Orn. 1899, p. 391 (Nord-ost-A fr.): Beccari, Ann. Mus. Civ. Gen. (3) 1II, p. 137 (Eritrea) (1907). Malaconotus icterus, Heugl. (nec. Cuv.) Syst. Uebers. p. 34. Mreristes olivaceus, F. et H., Vog., Ost-Afr. p. 361; Heugl. Orn. Nord-Ost-Afr. p. 466. Malaconotus poliocephalus catharoxanthus, Neum. Orn. Monatsb. 1903, p. 90; id. Journ. f. Orn. 1905, p. 227 (Erythrea). Malaconotus monteiri catharoxanthus, Rechnw. Vog. Afr. II, p. 601. a (347) JT. Mareb, 15.11.906. 85. Heterocorax minor (HEUGL.). a, b (107, 109) 99. Saganeiti, 13.8.906. c (111) dg. Saganeiti, 11.8.906. d (116) &. Saganeiti, 30 Agosto 906. 86. Rhinocorax affinis (RUPP.). a, b (108, 110) Oo. Saganeiti, 15.8.9058. c, d, e (112, 113, 114) 997. Saganeiti, 20-15.8.906. Fit ). Senza etichetta. Esemplare affetto da parziale albinismo, avendo parecchie piume bianche sui fianchi e sulla parte inferiore del ventre. « I corvi sono molto abbondanti sull’ altipiano ed in vicinanza dell'abitato ». 87. Musicus assimilis (BECHST.). a (420) 9. Mai Serao, 2.1.907. 88. Oriolus galbula, LINN. a (261) 9 juv. Saganeiti, 14.10.906. 624 T. SALVADORI 89. Buphaga erythrorhyncha (STANL.). a-c (292, 293, 294) TTS. Chillautà (Robra), 11-12.11.906. d (295, 297, 298, 299, 300) 799. Mai Laham (Robrà), 12.11.9068. . 90. Notauges pulcher (ST. MULL.). Va a-f (203, 205, 206, 207, 208, 209) 73 OY. Addas (Tedrer), 24.9.906. g (204) 3%. Adi-Nebri, 17.9.906. Uari Gheleé in lingua Tigriena. ° (©) oli ©) 91. Cinnyricinelus leucogaster ((iM.). a, d (435, 436) TT. Acque di Addi Ongofon, 15.2.907. 92. Lamprocolius chalybaeus (H. et E.). Guaré in lingua tigrigna. a-k (94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104) Tg OQ. Saganeiti. 14-20.8.906. l-n (415, 416, 417) 927. Mai Serao, 2.1.907. « Questo merlo metallico è uno degli uccelli più abbondanti dell’ Eritrea; si trova quasi ovunque ed in ogni stagione. Sebbene per il suo bell’abito sia molto ricercato in Italia ed altrove per ornamento sui cappelli delle signore, tuttavia furono pochissimi quelli che finora, si occuparono di questo uccello per farne com- mercio ». 93. Lamprotornis aeneocephalus, HEUGL. 1 - Lamprotornis purpuropterus aeneocephalus, Rehnw. Vog. Afr, Il, p. 710. a (270) 3. Addi-Mecheda, 13.9.1906. b (271) Cd. Adi-Nebrì, 14.9.1906. c, d juvenes. Gli esemplari adulti differiscono da quelli dello Scioa, (L. pur- puropterus Rupp.) soltanto per avere la cervice senza tinta bronzata e le timoniere anch'esse meno bronzate. La differenza è molto lieve. UCCELLI DELL’ ERITREA 625 94. Amydrus ruppelli, VERR. a (382) ¢. Saganeiti, 20.8.906. b (381) 9. Maraba, 8.11.908. 95. Pilorhinus albirostris (RUPP.). a, b (384, 385) Td. Adi-Caié, 26-27.12.906. e (383) Q. Adi-Caiè, 27-12-906. ‘L’esemplare che credo femmina avendo la testa ed il collo di color grigio, è invece segnato come maschio ! 96. Sporopipes frontalis (DAUD.). a (246) Q. Embeitò, 22.10.906. 97. Hyphantornis galbula (RUPP.). a, b, c (197, 198, 199) TS. Adi Nebri (Tedrer), 10.9.9085. a, e (200, 201) TI. Zearrè (Merettà Sebenè), 27.9.906. f (202) o. Enghelà, 15.10.906. g, h (—) Eritrea. i-n (—) QQ? Eritrea. 98. Pyromelana franciscana (ISERT.). a-d (148, 149, 153, 155) 70. Adi Nebri, 4-5.9.906. Esemplari in abito perfetto. e (245) o’. Saganeiti, 10.10.906. f, g (365, 366) TT. Coatit. Esemplari in abito imperfetto. h (—) 2? Eritrea. « Questa specie assume l’abito nuziale nel mese di Settembre, ed avvenendo in questo mese la festa della croce « Mascal », che é una delle principali e più importanti feste abissine, forse per tale coincidenza, questo uccello viene detto dagli Abissini « Auaf Mascal », ossia Uccello della Croce ». Ann. del Mus. Civ. di St. Nat. Serie 3.2, Vol. III (15 Marzo 1908). 40 626 T. SALVADORI 99, Amadina fasciata (GM.). a, b (363, 364) Og". Saganeiti 8-5.12-906. e (272) 9. Tuluh, 11.10.906. d-g (424, 425, 426, 427) SOQ. Saganeiti, 12.2.907. 100. Lagonostieta brunneiceps, SHARPE. a (367) o. Saganeiti, 8.12.906. b ( ). Eritrea. 101. Uraeginthus phoenicotis (Sw.). a (247) J. Embeitò, 22.10.906. 102. Hypochera ultramarina (GwM.). a (211) &. Saganeiti, 10.10.906. b-d (214, 215, 217) oo’. Embeito, 20.10.906. e, f (220, 221) JJ. Rubà Sebené, 21.10.906. 9 (—) d' in muta. Eritrea. 103. Vidua serena (L.). a (223) 3%. Saganeiti, 15.10.906. hb, e (224, 225) 77. Embeitò, 20.10.906. d, e (226, 227) TT. Rubà Sebené, 21.10.906. f (210) 9. Saganeiti, 10.10.906. g (265) 9. Saganeiti, 21.9.906. 104. Poliospiza xanthopygia (RuUPP.). I PYS a (448) J? Saganeiti, 19.2.907. Dye, <0 ). Eritrea. 105. Poliospiza striolata (RUPP.). a (360) TT. Saganeiti, 4.10.906. b, c (361, 362) JI. Saganeiti, 6-9.12.906. 106. Emberiza flaviventris, STEPH. a (437) J. Via di Maraba, 16.2.907. UCCELLI DELL’ ERITREA 107. Irringillaria striolata (RUPP.). a (315) 9. Torr. Addas, 25.9.906. 108. Motaeilla alba, LINN. a-e (338, 339, 340, 341, 342) MQ. Mai Gura, 9-11.11.906. b-g (343, 344) TI. Saganeiti, 18.11.906. h, i ( — ). Eritrea. 109. Motacilla boarula, LINN. a (236) d°. Saganeiti, 30 Agosto 906. D-1 (237, 239, 240) SQ. Ruba Saganeiti, 23-30.9.906. 110. Budytes flavus (LINN.). a (238) od. Saganeiti, 23.9.906. b, c ( — ). Eritrea. lll. Pyenonotus arsinoe (LICHT.). a (421) 9. Adi-Caié, 29.12.906. ‘Db (438) o&. Saganeiti, 16.2.907. 112. Zosterops abyssinica, GUER. a (446) JT. Saganeiti, 18.2.907. 113. Chaleomitra cruentata (RUPP.). a (222) 0°. Rubra Sebenè, 21.10.906. b (370) 2. Saganeiti, 18.12.906. 114 Cinnyris affinis, Rupp. a, b (105, 106) JO. Saganeiti, 17.8.906. c, d (120, 121) 93. » 1.9.906. e-g (163, 164, 165) JI. » 9.10.906. h, î (368, 369) TT. > 16-18.12.906. j,k (— ) SY. Eritrea. 627 025 T. SALVADORI 115. Cinnyris habessinicus (H. et F.). a-d (80, 81, 85, 86) 77. Marghebla, 14-16.6.906. e, f (82, 87) QQ. Marghebla, 16.6.906. Il primo esemplare è notevole per avere il dorso ed il collo di color verde bottiglia metallico, anzichè dorato. Le due femmine hanno la gola nera con due fascie laterali gialle, e più o meno giallognolo è anche l'addome; esse sono molto diverse dalla figura della femmina data dallo Shelley (Mon. Nect. pl. 63). 116. Hedydipna metallica (LICHT.). a-c (83, 84, 87) 7g. Marghebla 14-16.6.906. « Varie specie di Nettarinie sono numerosissime nei boschi di Marghebla, di Habò, Hilo, e nell'isola di Fatma ». 117. Apalis pulchella (CRETZSCHM.). a (248) 9. Embeitò, 22.10.906. 118. Phylloscopus collybista (VIEILL.). a (447) 9. Saganeiti, 18.2.907. 119. Crateropus leucopygius (RUPP.). a, b (130, 131) WO. Saganeiti, 30.8.906. c, d (133, 134) Qc”. » 18.8-8.9.906. 120. Geoeichla simensis (Rurr.). a, b (306, 307) TI. Chillautà (Robrà), 14.11.906. c ( — ). Eritrea. 121. Monticola @yanus (LINN.). a (431) o. Saganeiti, 14.2.907. b ( — ). Eritrea. Simili in tutto agli esemplari adulti d’Italia. UCCELLI DELL ERITREA 629 122. Monticola solitarius (P. L. S. MULL.). a, b (418, 419) TI. Adi Caié, 25-27 Dicembre 1906. e (432) juv. Acrur (Viadò), 14 Febbraio 1907. I due esemplari adulti differiscono dagli adulti della specie precedente soltanto per le dimensioni minori; il giovane somiglia al giovane del Monticola cyanus ma ne differisce pel sottocoda di color rosso-cannella con fascie nere; esso somiglia moltissimo ad un esemplare di Macao conservato nel Museo di Torino. Questa specie non è annoverata dal D." Reichenow, fra gli uccelli dell’Africa. Io ho già menzionato un esemplare di Tunisi (Orn. Pap. e Mole ip. 420): 123. Monticola rufocinereus (RUPP.). a (313) 0°. Saganeiti, 21.9.906. b, c (312, 314) 99. Saganeiti, 19.8-18.9.906. d (371) cd. Saganeiti, 16.12.906. 124 Thamnolaea alboscapulata (RUPr.) a (403) 9°. Barachit-Nistò, 10.10.906. b-f (404, 405, 406, 407, 408) TT9S. Adi-Caié, 28.12.906. g (430) I°. Saganeiti, 11.2.907. h(6 )© 2 Eritrea. 125. Pentholaea albifrrons (RUPP.). a (321) 0°. Uttoh (Robrà) 11.11.906. D (439) do’. Saganeiti, 16.2.907. 126. Cercomela lypura (H. & F.). a (91) 3%. Assab, 7.6.906. 127. Saxicola isabellina, CRETSCHM. a (190) 9. Adi Nebri 13.9.906. b-e (191, 192, 193, 194), 9977. Saganeiti 17.9 - 5.10.906. f (195) 9. Tuluh, 11.10.906. g (196) 9. Enghela, 15.10.906. 630 T. SALVADORI 128. Saxicola melanoleuca (GULD.). a (269) 0°. Addas, 16.2.906. 129. Saxicola pleschanka (LEPECH.). a, b (441, 443) TT. Saganeiti, 17.2.907. c, ad (442, 444) TY. Digbrà Libehe, 17.2.907. e (196) 9. Enghelà, 15.10.906. f (266) 9 ? Saganeiti, 18.9.906. g,h( ) QQ ? Eritrea. 130, Saxicola lugubris, Rupr. a (309) 3’. Uttoh (Robra), 11.11.906. D (267) 9. Mai-Haha, 18.9.906. e (268) 3. Saganeiti, 22.9.906. Il primo esemplare ha il mezzo dell’addome nero come i fianchi ed il petto; gli ultimi due hanno l’addome in gran parte bianchiceio; inoltre ambedue hanno il sottocoda, il sopraccoda e la base delle timoniere di colore rossigno più chiaro che non nel primo; essi somigliano molto alla figura della S. schalowi F. & R. (Rehnw., Vog. Afr. II Atlas). 131. Pratineola maurus (PALL.). a (440) J. Saganeiti, 17.2.906. 132. Phoenicurus rufiventris (VIEILL.). Rehnw. Vog. Afr. III, p. 781. a (445) 0°. Digra Libehe, 17 Febbraio 1907. Specie nuova per |’ Eritrea; essa si conosceva dell’ India e della Persia e nell'inverno era stata trovata nell’ Arabia meridionale e nella Somalia Settentrionale. CONTRIBUZIONE ALLO STUDIO DEL GENERE < LEPTOTYPRLUS » PAUVEL PER AGOSTINO DODERO ru GIUSTINO CANA) Il genere Leptotyphlus fu stabilito nel 1874 dal Sig. A. Fauvel nel 2.° supplemento alla sua magistrale opera sugli Stafilinidi della fauna gallo renana, basandolo su di un minuscolo insettino cieco stato raccolto in parecchi punti della Corsica dagli accuratissimi e pazientissimi raccoglitori di quel tempo: Raymond, Reveliére, Ambrosini, ed altri. L’animaluzzo era però già da qualche tempo ‘appresentato nelle principali collezioni, ove portava, inedito ancora, sia il nome attuale di Leptotyphlus sublaevis che quello di Anillosthetus parvulus od anche di Leptotyphlus parvulus (*). Nell'anno successivo veniva pubblicato sotto il nome di Cylin- drogaster exilis un altro insettino trovato in unico esemplare dal Prof. V. Mayet nei Pirenei orientali, e questo, subito, dal fondatore del genere, fu riconosciuto appartenere ai Leptotyphlus; anzi, a causa del materiale insufficiente e della enorme somiglianza nell’aspetto fu, anche dallo stesso suo autore Rey, ritenuto poco dopo quale identico alla specie già descritta di Corsica. Altri tre anni trascorsero, e nel 1878, il Signor F. de Saulcy, insieme ad altre specie di Stafilinidi ciechi, ci, faceva conoscere una terza del genere di cui ci occupiamo, specie assai diversa dalle due precedenti e che egli chiamò L. Revelierei. Soltanto sul finire del 1890 abbiamo nuovi cenni su questi insetti, descrivendoci il Signor Fauvel altre due specie scoperte a Nizza dal Signor A. Grouvelle (ZL. cribratus e Grouvellei) ; ed alcuni mesi dopo, nel Luglio 1891, appare sul Coléopteriste un primo lavoro d'insieme sulle specie di questo genere. 2) Non è pero certo che questo ultimo nome di parvulus fosse dato alla specie attualmente conosciuta come sublaevis, oppure a qualche altra affine, e forse all’ Omessae che col sublaevis fino ad oggi è sempre rimasto confuso, L’esemplare di Z. Omessae di proprietà del Museo Civico di Genova porta infatti un vecchio cartellino col nome L. parvulus Saulcy in litt. 632 A. DODERO Ma, disgraziatamente, questo lavoro è assai imperfetto, e le figure che lo corredano sono addirittura fantastiche, sicchè nessuna nuova luce porta sull'argomento, nè è possibile riconoscere la sola specie (LZ. Saulcyi) in esso novellamente descritta, e perciò di questa ho creduto opportuno non tenere alcun conto. Dobbiamo giungere al 1895 per vedere nuovamente descritto il genere Leptotyphlus, e le sole due specie conosciute del Niz- zardo, nella grande ed apprezzatissima opera del Sig. Ganglbauer sui Coleotteri dell’ Europa centrale. L'autore però non descrive alcuna nuova specie, e si limita ad erigere i Leptotyphliné in un gruppo speciale (sottofamiglia Leptotyphlinae), separandoli, giu- stamente a mio avviso, dagli Slenini ed Evaesthetini coi quali erano stati dapprincipio raggruppati. Ed infine negli Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova dell’anno 1900 apparve la mia descrizione del L. perpu- sillus, e nel Bollettino della Società Entomologica di Francia del 1907 quella del Dott. Normand del suo Leptotyphlus Mayeti, da lui descritto su di un esemplare rinvenuto nei Pirenei orientali. Dalla precedente rassegna facilmente si vede quanto raramente accadesse di incontrare questi minuscoli esseri che, ad eccezione soltanto di una specie che era alquanto più sparsa nelle collezioni sotto il nome di LZ. sudlaevis, venivano considerati quali rarità di primo ordine. Ed invero la statura di una esiguità quasi unica nella famiglia, aggravata dalla grande lentezza dei movi- menti, ne rende la cattura coi metodi normali oltremodo difticile. lo non trovai i primi pochissimi esemplari del Z. perpusillus che esaminando, colla lente, il terriccio che raccoglievo durante più anni, e che crivellato finamente disponevo in cassette speciali. (Gli insettini venivano a morire alla superficie dopo più di un mese che la terra era stata immessa nelle cassette ed ivi si era completamente disseccata. Recentemente però, dopo alcuni tentativi mi venne fatto di trovare un sistema che rende tale cattura immensamente piu facile, siechè in pochi mesi potei procurarmi, talvolta in numero abbastanza grande, diverse fra le specie descritte, ed anche rin- SUL GENERE LEPTOTYPHLUS 633 venirne di nuove. Nel desiderio che altri fra i miei colleghi possano usarlo nelle loro regioni e concorrere così ad una maggior conoscenza della microfauna ipogea, ne do una breve indicazione. Raccolto il terriccio come ordinariamente si pratica per ricercare ipogei, cioè al piede di vecchi tronchi, fino ad una profondità di 10-15 centim. almeno, oppure sotto grossi sassi profondamente interrati, raschiando accuratamente le pareti e il fondo della fossa rimasta, si crivella con setacci a maglia metallica di 1 millim. di lato al massimo (!). Ciò che resta nel crivello può utilizzarsi per altre ricerche, e ciò che ne è passato si rimette nel crivello stesso spianandolo alquanto ed evitando di scuoterlo, ciò che causerebbe un nuovo passaggio del terriccio dalle maglie stesse. Il crivello così guernito si dispone dolcemente su di un piatto bianco nel quale preventivamente si è versato un poco d’acqua e si espone il tutto alla luce ed all'aria libera. In queste condizioni la essi- cazione del terriccio si fa dall'alto in basso e gli insettini in esso compresi, onde fuggire l’aridità, tendono ad infossarsi in esso, finchè trovate le maglie del crivello inferiori alla terra, vengono a cadere, passando per quelle, nel piatto sottostante. Una breve visita di tanto in tanto al piatto, ove essi sono bene visibili, ne permette la facile raccolta. Gli eccellenti risultati che ho ottenuto da tale metodo mi invogliarono allo studio di questo interessante genere di Stafilinidi; non avrei però potuto conoscere parecchie fra le specie descritte in precedenza senza la gentilissima comunicazione del loro ricco materiale fattami dai Signori Abeille de Perrin, Ant. Grouvelle, L. Ganglbauer e D." H. Normand. Vadano ad essi i miei più vivi ringraziamenti. Pari azioni di grazie devo a coloro che dalle loro escursioni mi procurarono terriccio ed in primo luogo mi è dovere citare tra questi il Prof. F. Silvestri di Portici ed il D." R. Gestro, che non lasciarono occasione senza porgermi il loro validissimo aiuto. Ed infine mi sia concesso esprimere la mia gratitudine al Signor A. Baliani che volle con amore curare il disegno e l’ esecuzione della unita tavola, certo la parte migliore del presente lavoro. (1) Per mio uso personale adopero crivelli a maglie di 1 mill., di 5/y di mill., e di 5/; di mill. per lalo. — Quando il terriccio è sufficientemente asciutto da permetterlo, lo libero dalla polvere con un crivello a maglie finissime dalle quali non possa passare il più piccolo insetto. 634 A. DODERO TAVOLA SINOTTICA DELLE SPECIE I. Quinto segmento dorsale visibile dell'addome nettamente più )' ~ lungo e più largo del quarto e di poco più breve del sesto. Superficie dorsale del corpo liscia e brillante, non punteggiata né reticolata. Capo suborbicolare, più largo del torace e molto più largo delle elitre. Addome gradatamente dilatato fino al 5.° segmento, a margine laterale largo e ben rilevato. Articoli delle antenne ben separati fra loro, clava nettamente triarticolata. — Lungh. mill. 1.25. Revelierei Sauley. . Capo allungato, quasi rettangolare, appena più stretto in avanti, della larghezza del torace e delle elitre all’ apice. Addome molto meno dilatato verso il 5.° segmento, a margine laterale più fino e meno rilevato. Antenne ad articoli 10-11 insieme confusi sicchè appariscono soltanto di 10 articoli. Superficie dorsale del corpo marcata di punti molto fini e rari, intervalli lisci e brillanti, salvo qualche traccia di reticolazione più o meno visibile alla base del 1.° segmento addominale e sul disco toracico in due depressioni, spesso obsolete, parallele alla linea mediana che appare più o meno rilevata in ottusa carena. — Lungh. mill. 0,95 - 1,1. Grouvellei Fauvel. Superficie dorsale del corpo finamente reticolata ad eccezione della linea mediana del torace. Questa molto più rilevata, solchi longitudinali molto più marcati e fortemente reticolati. var. alutaceus. n. var. . Quinto segmento dorsale visibile dell’addome uguale al prece- dente e nettamente più breve del sesto. Addome sempre a fondo distintamente reticolato. 4.’ Torace senza solchi distinti. Capo ornato di un solco netto e profondo che partendo dal margine posteriore si biforca in prossimità degli occelli e raggiunge all’interno il punto di inserzione delle antenne. Specie grande. Capo a punteggiatura sparsa ma forte, gli intervalli lisci, il fondo del solco solo reticolato. Torace ed elitre a punteggiatura h. wer ). 6.’ ihe oF de SUL GENERE LEPTOTYPHLUS 635 molto più fina, lisci, ad eccezione di due plaghe longitudinali, legzermente depresse, reticolate, sul disco toracico, ai due lati della linea mediana. — Lungh. mill. 1,6 - 1,75 carniolicus Bernhauer. Torace sempre ornato sul disco di due solchi longitudinali ben netti. Capo senza solchi distinti, soltanto più o meno depresso nella parte frontale. Antenne brevi e robuste, di poco più lunghe del capo, ad articoli 3-10 fortemente transversali. Capo subquadrato, netta- mente reticolato fra i punti; occelli disposti molto in avanti, quasi sulla metà della lunghezza, e quindi molto più vicini fra loro che al margine posteriore del capo. — Lungh. 0.7 - 0.85 mill. perpusillus Dodero. 5. Antenne molto più lunghe e sottili, ad articoli 3.° e 4.° sub- globosi od assai leggermente transversali. Occelli disposti sempre molto più indietro e perciò più vicini alla strangolatura del collo. Capo e torace più o meno nettamente punteggiati, ma brillanti; intervalli tra i punti assolutamente lisci, soltanto il fondo dei due solchi longitudinali sul disco toracico più o meno visibil- mente reticolato. Capo finamente punteggiato, subquadrato o leggermente tran- sversale. Occelli fra loro più distanti, includenti la quarta parte della larghezza del capo. Statura minore. Carenule frontali ottuse, brevi, poco nette. Capo leggermente transversale, circa di ‘/, più largo che lungo. Sesto segmento ventrale dell'addome nel 9 né depresso, nè più fittamente e fortemente reticolato della parte circostante nel suo terzo basale. Corpo più depresso, antenne un poco più brevi, ad articoli 3.°-4.° leggermente ma nettamente transversali. Smarginatura apicale del 6.° segmento ventrale nel co molto più larga e meno profonda. — Lungh. 1 mill. tyrrhenius n. sp. ). Corpo più convesso e robusto, antenne più sottili ad articoli 3-4 quasi globosi. Smarginatura del 6.° segmento ventrale nel oO assai più stretta e profonda. Lungh. 1 mill. sublaevis Fauvel. Carenule laterali del fronte nette ed acute, divergenti all’ in- dietro ove raggiungono circa la metà del capo, che è quasi di '/, più largo che lungo. Sesto segmento ventrale dell’addome, | 10s 10. a 636 A. DODERO nel g, depresso nel mezzo della parte basale ed ivi fortemente e fittamente reticolato. — Lungh. 1 mill. exilis Muls. et Rey. . Capo nettamente transversale, a punteggiatura forte, variolosa. Occelli molto più vicini fra loro che al margine posteriore, includenti appena 1/; della lunghezza del capo. Statura mag- giore. — Lungh. 1,1 - 1,25 mill. foveiceps Dodero. . Torace fittamente reticolato su tutta la sua superficie ad ecce- zione talvolta della linea mediana e di altre due linee che limitano all’esterno i solchi longitudinali del disco. Capo a reticolazione indistinta fra la grossa punteggiatura, assai fortemente transversale. Occelli situati molto indietro, più vicini alla strangolatura del collo che fra loro distanti. Torace non più lungo che largo in avanti. Insetto robusto e convesso. — Lungh. 1,14 - 1,20 mill. laticeps Dodero. Capo a fondo nettamente reticolato tra i punti, assai legger- mente transversale. Insetti più opachi. Statura minore, punteggiatura del capo meno grossa, torace reticolato su tutta la sua superficie, appena più leggermente lungo la linea mediana. g': 3-6 segmenti ventrali visibili dell’ addome con una grande fossetta comune abbastanza pro- fonda e più fortemente e fittamente reticolata nella parte riflettente il 5.° segmento. — Lungh. 1 - 1,1 mill. Omessae Dodero. Statura maggiore, forma più robusta, punteggiatura del capo assai grossa, reticolazione su tutto il corpo profondamente impressa ciò che lo rende assai opaco, solo la linea mediana del torace ed altre due linee longitudinali all’esterno delle fossette discali dello stesso liscie e lucenti. — Lungh. 1,2 - 1,25 mill. cribratus Fauvel. SUL GENERE LEPTOTYPHLUS 637 CATALOGO E NOTE DIVERSE ILeptotyphlus. Fauvel, Faune Gallo-rhénane, II, Staphylinides, Suppl. p. 36. — Mulsant et Rey, Hist. Nat. Coléopt. France, Brévipennes: Pédériens, Evésthétiens, 1878, p. 328. — Croissandeau, Coléopteriste, 10, 1891, 149. — Ganglbauer, Kifer Mitteleuropa, II, Staphylinoidea, 1895, p. 606. Entomoculia, Croissandeau, Coléoptériste, 1. e. I. Revelierei Sauley, Bull. Soc. Hist. nat. Metz. XV, 1878, p. 120; estratto p. 8. — Croissandeau, 1. e. p. 150. Corsica. I due soli esemplari che ho potuto vedere di questa specie (Collezioni Abeille de Perrin e Ant. Grouvelle) sono due 9, entrambe raccolte a Omessa. 2. Grouvellei Fauvel, Revue d’ Entom., 1890, p. 356. — Croissand. l. c. 151. — Ganglbauer, |. c. 607. Mayeti Normand, Bulletin Soc. Entom. de France, 1907, Dp: 122. i Francia merid., Liguria, Toscana, Algeria. var. alutaceus Dodero, n. var. Nizza. È questa la specie che presenta la maggiore dispersione ed in egual tempo la maggior variabilità nell'aspetto. Ho potuto esami- nare accuratamente il tipo del Mayeti (una 9 di piccola statura) ed è assolutamente identico ad altre 9 di Liguria e Toscana. Vidi pure due esemplari provenienti da Tlemcen (Algeria, dip. di Orano) ed anche questi non si possono assolutamente staccare dalla forma europea neanche come varietà. I caratteri maschili sono identici, la punteggiatura sul capo e sul torace è un po’ meglio marcata, ma pur negli esemplari europei si osserva sovente una sensibile differenza. Ho inoltre avuto sott'occhio di questa specie esemplari di Nizza Marittima (tipo nella Collez. Ant. Grouvelle); di Brignoles (dipartim. del Varo, in Collez. Abeille de Perrin); di Albenga, Noli, Borzoli, 638 A. DODERO Genova, Rapallo, (Liguria); di Grosseto, Monte Argentaro ed Isola del Giglio (Toscana). ‘ Della var. alutaceus m. vidi un solo esemplare immaturo nella collez. Grouvelle. Questo esemplare, un g', fu preso a Nizza Ma- rittima. 3. carniolicus Bernhauer, Wochein (Carniolia). E questa la specie più grande del genere, ed assai interessanti ne sono gli ornamenti maschili. Ne osservai otto esemplari che fanno parte della Collezione del Museo Imperiale di Vienna e della mia. 4. perpusillus Dodero, Annali Mus. Civ. Genova, XL, 1900, p. 573. Italia mediterranea. Anche questa specie, la più piccola finora trovata, sembra largamente sparsa nel versante mediterraneo degli Apennini. Ne ho esaminato esemplari di Noli, Borzoli, Genova, Ruta e Rapallo (Liguria); di Castelnuovo Garfagnana e Monte Argentaro (Toscana); di Bevagna (Umbria); di Castelgandolfo ed Oriolo romano (Lazio); ed infine un esemplare di Maddaloni presso Caserta (Napoli). Benchè abbia accuratamente esaminato molti esemplari non sono riuscito a riscontrare differenze sessuali. 5. tyrrhenius Dodero n. sp. Toscana. Questa specie e le due seguenti formano un piccolo gruppo assal omogeneo, e sono assai difficili a separare quando si hanno sole 9 sott'occhio. I caratteri però del g, quantunque poco dis- simili fra il tyrrRenius m. ed il sublaevis Fauv., si sono veri- ficati assai costanti negli abbastanza numerosi esemplari che ho potuto studiare. Ho il Leptotyphlus tyrrhenius m. delle seguenti località : Monte Argentaro, Isola del Giglio e dintorni di Grosseto, tutte nella Toscana meridionale. 6. sublaevis Fauvel, Faune Gallo-rhén., II, Suppl. p. 36. — sauley, l. e: pag. 119. Corsica. Ho veduto abbastanza numerosi esemplari di questa specie con la sola indicazione di provenienza « Corsica ». — Un esem- plare però precisa la provenienza da Porto Vecchio, e Fauvel (1. c.) SUL GENERE LEPTOTYPHLUS 639 la indica di Bastia, Corte, Omessa (località pur notata da Sauley), e, con dubbio, del Capo Corso. — Credo la specie sparsa in tutta l'isola, benchè gli esemplari, che ebbi ad esaminare, etichettati « Omessa », siano risultati un’ altra specie. 7. exilis Mulsant et Rey, Opusc. Entom. XVI, 1875, p. 131, Saulcy, 1. c, p. 121. — Croissand. l. ce. 150. sublaevis Muls. Rey (nec Fauvel), Hist. Nat. Col. France; Brévipennes: Pédériens, Evésthétiens, 1878, 330. — Fauvel, Faune Gallo-rhén., HI, Suppl. 60. Pirenei or., Ariége. Questa specie ha dato luogo a polemiche abbastanza giustifi- cate dal fatto della sua enorme rassomiglianza colla precedente, aggravato dal non essersi trovato in quel tempo che un solo esemplare della forma pirenaica. Assai più recentemente però, il Dottore H. Normand, dopo accuratissime ricerche, riuscì a trovarne altri due esemplari a Port-Vendres (poco lungi dalla Massane, donde proviene il tipo) e ben sei individui a Foix, nell’ Ariége. I due di Port-Vendres disgraziatamente appartengono al sesso femminile, ma fra quelli di Foix si trovavano parecchi o7, i cui caratteri specialissimi mi hanno permesso di nettamente separarli dalla specie di Corsica. La figura di questa specie (vedi tavola N. 7) è tratta da una © di Port-Vendres, solo il disotto del- l’addome fu disegnato da un g di Foix. Qualora si riconoscesse il g di Port-Vendres essere diverso, io proporrei, per la forma dell’ Ariége, il nome di ZL. Normandi, in onore al suo scopritore. 8. foveiceps Dodero, n. sp. Liguria. Non vidi ancora che pochissimi esemplari di questa bella e ben distinta specie. Essi provengono da Voltaggio, Borzoli, Ruta e Rapallo, tutte località dell’Apennino genovese. 9. laticeps Dodero, n. sp. — eribriceps Bernhauer i. litt. Corsica. Ho veduto soltanto due esemplari di questo insettino, l’ uno proveniente da Omessa, |’ altro colla sola indicazione di Corsica. 10. Omessae Dodero, n. sp. Corsica. La reticolazione della parte anteriore del corpo ed i caratteri maschili separano agevolmente questa specie dal swblaevis, col quale sempre lho trovata confusa. I sei 97 esaminati non pre- 6540) A. DODERO sentano fra loro alcuna differenza; tra le 9, una si distingue per la statura evidentemente minore. La maggior parte portano l'etichetta di Omessa, alcuni però la sola indicazione di Corsica. ID probabile si ritrovi in diversi punti dell’ isola. 11. cribratus Fauvel, Revue d’ Entom., 1890, d. 356. — Crois- sandeau, 1. e. 151, (cribrosus). — Ganglbauer, |. ¢. 607. Nizza. Anche di questa distintissima specie non potei vedere che due ©, per cui, come pel Revelierei Sauley ed il perpusillus m., non potei farne riprodurre le differenze sessuali. Ambe le due © provengono dai dintorni di Nizza marittima, ove furono scoperte dal Signor Ant. Grouvelle. SrurLa, 1.° Marzo 1908. Nora. — Nella annessa tavola a fianco di ogni singola specie è stato riprodotto il profilo dell’antenna e, quando fu possibile, gli ultimi segmenti addominali del visti dal disotto. MATERIALI PER UNA FAUNA DELL'ARCIPELAGO TOSCANO VIL. ISOLA Id. Id. V. Isola del Giglio. — Sulla presenza della Meganyctiphanes norvegica (M. Sars) nelle acque del Giglio, per il dott. L. Masi. (Loc. cit. pp. 149-156). Id. Id. VI. Isola del Giglio. Nuova specie di Curculionide ipogeo, per A. e F. So- lari. (Loc. cit. XLIII, 1907, pp. 470-472). Id. Id. VII. Isola del Giglio. Descrizione di un nuovo genere di Glomeridellidae, per N. Silvestri. (Loc, cit. 1908. pp. 641-646). NOTES ON PSEUDOSCORPIONS 669 Chelifer Wideri, C. L. KocH. 2 specimens, co and 9. Chelifer tuberculatus, LUCAS. Syn.: Chelifer lampropsalis L. Koch. A great number of specimens; one of the most common species as well in the islands of Italy as on the Italian continent. As to the sexual area of the male belonging to the Ch. can- croides type, but with no lateral keels. Chelifer maculatus, L. Kocu. Many specimens, males and females. The species belongs as to the sexual area of the male, to the Ch. cancroides type, but has no lateral keels. Chelifer peculiaris, L. Koch. A great number of specimens, males and females. This species has great affinity with Ch. Latreillet Leach, as to the shape of the first pair of legs in g’, but is easily reco- gnised by the shorter fingers and the more robust tibia of the palps; as to the sexual area of the male, it belongs, like Ch. La- treillei, to the Ch. cancroides type, but with no lateral keels. Chelifer Latreillei, LEACH. 2 specimens, o and 9. The specimens belong to that form which L. Koch mentions from Corsica, but which E. Simon puts up as the principal form. Considering, however, that the typical form must be sought in England, the southern form from the Italian isles and from some parts of France must be regarded as an easily recognizable colour variety, the colour being more greyish brown and the abdomen above paler, the brownish mu- scular spots thus becoming more obvious. No lateral keels. 670) EDV. ELLINGSEN Chelifer cancroides, L. Some specimens, o and 9. Garypus minor, L. KocH, A number of specimens of both sexes. This species is very variable, especially as regards the palps. The palps may be uniformly granulated, and they may have in addition some bigger granules, especially on the femur, but this must be regarded as extremes, as there are all degrees of tran- sition. The tibia is very variable in shape, especially on the inner side, having often a very irregular surface. The fingers seem always to be longer, often much longer than the hand. The colour of the palps may be a uniform brown, but the hand is often darker, even blackish brown. In all the specimens, I have examined from Italy, the galea of the © is simple, with no teeth; in the female the galea is more robust and round the distal half provided with small teeth, when the galea is not broken, which is, however, often the case in this species. The coxa of the palps is always smooth except a small area in front, where there are some granules. Olpium pallipes, LUCAS. Two specimens. Obisium tubricum, L. KocH. A great number of this common species. Chthonius tetrachelatus, PREYSSLER. Many specimens. INDICE DELLE FIGURE NEL TESTO Araneus nauticus, L. Koch. Uncino dell’epigina dal disotto » » Blondeli, E. S. » » » mesonauta, E. S. » » lapillulus, E. S. » » » fernandensis, E.S. » » » novellus, E. S. » » » occidaneus, E. S. » » » Acalles turbatus, Boh. Pene . : } ‘ » » Var. dubius, Solari. Pene lemur, Germ. Pene . è 4 : : ) ES » Var. setulipennis, Desbr. Pene. echinatus, Germ. Pene . : : 3 » » Var. squamosus, Solari. Pene tibialis, \Veise. Pene . Papei, Solari. Pene : ; Kabylianus, Desbr. Profilo del corpo * Moraguezi, Deshr. » » » Glomerellina Laurae, Silvestri — Capo > » — Piedi » » = » Pag. 290 » » » di Pe LI | i i 4 din SA | ila ew j ‘> Lage UP i | hth È ‘ V P | i he DIN Mi i P, NÉ i Ap Ls ì A TAM, Tp di DI ‘ È ATTI Vie Ha 3 VI RL E IRA GPU, Ss ae a den, Ì ELENCO DEI NUOVI NOMI GENERICI PROPOSTI NEL PRESENTE VOLUME Aethiothemis (Odonat.) Anerpa (Coleopt.) . Cyathidea (Arachn.) Ectatina (Coleopt.). Enthorodera (Arachn.). Glomerellina (Myriap.). Incalidia (Coleopt.). Ladissa (Arachn.) . Loxophobema (Arachn.) . Pay. 662 79 642 93 264 642 336 237 225 Menesida (Coleopt.) Miopristis (Arachn.) Peltochares Coleopt.) Prionallus ( » ) Scelidocteus (Arachn.) Sybrinura (Coleopt.) Systenoplacis (Arachn.) Tibitanus ( I) E INF DIMISE KNUD ANDERSEN. — Chiropteran Notes. M. RécimBART. — Hydrophilides provenant du voyage de M. L. Fea dans I’ Afrique occidentale . M. Pic. — Anthicides recueillis en Bas par le Dr. Ch. Figini 3 C. J. GAHAN. — Descriptions of new Peat and SI of Longicorn Coleoptera from Sumatra . N. BeccaRI. — Contributo alla avifauna della Colonia Eritrea R. GEstro. — Una gita in Garfagnana . A. PeLLOUX. — La collezione mineralogica ameno del Museo Civico Genovese nel 1907. E. Simon. — Arachnides recueillis par L. Fea sur la cate occidentale d'Afrique. 1. partie . : P. XAMBEU. — Res Ligusticae. XXXVII. — Description de la larve de Sphodropsis Ghilianii, Schaum OL. E. JANson. — List of the Cetoniidae collected by the late Leonardo Fea in West Africa x M. Pic. — Macratria et Anthicidae recueillis par feu L. Ha en Birmanie et regions avoisinantes » — Deux Hylophilus nouveaux des chasses de feu L. Fea 1 1 ; : ; 3 A. BoRELLI. — Ortotteri raccolti da Leonardo Fea nel- l'Africa occidentale. — Dermatteri A. GRIFFINI. — Ortotteri raccolti da Leonardo Fea nell’A ‘rica occidentale. — II. Fasmidi e Mantidi . \. BEGUINOT. — Res Ligusticae. XXXIX. — La vegetazione delle isole liguri di Gallinaria, Bergeggi, Pal- maria, Tino e Tinetto. — Studio floristico e bio- geografico A. E F. SoLARI. — Materiali si una a dell Me Sadler Toscano. VI. Isola del Giglio. -- Nuova specie di Curculionide ipogeo . Knup ANDERSEN. — Chiropteran Notes. Il. A. E F. SoLARI. — Studi sugli Acalles . 3 A. GROUVELLE. — Etude sur le genre Macroura . D. VINCIGUERRA. — Cenni biografici di Pietro Presi can ritratto) . Pag. » 5-45 46-62 63-65 66-112 113-167 168-177 178-217 218-323 324-325 326-338 339-342 343-344 345-390 391-418 419-469 470-472 473-478 479-551 552-578 579-586 676 J. J. E. GILLET. — Remarques sur quelques Coprides du Museo Civico de Génes et eee d’ espéces nouvelles. M. Pic. — Description d’ un Rytaphelus da Java’ reeneitlt par le Dr. 0. Beccari 3 : » — Hedobia et Ptinides exotiques nouveaux È T. SALVADORI. — Uccelli dell’ Eritrea raccolti dal signor Ilario Capomazza 1 : : : A. DopERo. — Contribuzione allo suo del genere Lepto- typhlus Fauvel. (Tav. 1) F. SILVESTRI. — Materiali per una fauna dell’ Avoipolase Toscano. VII. Isola del Giglio. — Descrizione di un nuovo genere di Glomeridellidae . ; » — Cavernicola. I. Descrizione di una nuova specie di Lithobius delle grotte di Sardegna R. MARTIN. — Voyage de feu Leonardo Fea dans l’Afrique occidentale. Odonates FE. ELLINGSEN. — Materiali per una fauna o Toscano. VIII. Isola del Giglio. — Notes on Psendoscorpions ; ; : Indice delle figure nel testo . ; ; Elenco dei nuovi nomi generici proposti nel ina volar Pag. 587-603 604-605 606-607 608-630 631-640 641-646 647-648 649-667 668-670 671 673 ones el qs AA Lipton Libis Go vonnclheret Sauty elia v i) 2 yy A.BALIAW) BIS. EMC. Grouvellti Tau carniolicus Anne merpssiles Dodero lyr teenies Fodero I CEDE] i Lips lyphlis. slits Faull oO 7 » 164 ables Key d » fiveens Federo 9 » baliceps Dodo 70 Omessae Dodero U Lylilyphlus c1idralis Fiwel A. BorELLI. — Ortotteri raccolti da Leonardo Fea nel- l’Africa occidentale. — Dermatteri A. GRIFFINI. — Ortotteri raccolti da Leonardo Fea nell’ Africa occidentale. — II. Fasmidi e Mantidi . \. BEGuINoT. — Res Ligusticae. XXXIX. — La vegetazione delle isole liguri di Gallinaria, Bergeggi, Pal-. maria, Tino e Tinetto. — Studio floristico e bio- geografico ; A. E F. SoLARI. — Materiali per una (una del? Arcipelago Toscano. VI. Isola del Giglio. — Nuova specie di Curculionide ipogeo . Knup ANDERSEN. — Chiropteran Notes. II A. E F. SOLARI. — Studi sugli Aca/les . : A. GROUVELLE. — Etude sur le genre Macroura . D. VINCIGUERRA. — Cenni biografici di Pietro Pavesi (o: ritratto) . J. J. E. GILLET. — Remarques sur SET (es Coundes ali Museo Civico de Génes et description d’ espéces nouvelles. M. Pic. — Description d’ un Mm dia de Java recneilli par le Dr. O. Beccari x » — Hedobia et Ptinides exotiques nouveaux . ; T. SALVADORI. — Uccelli dell’ Eritrea raccolti dal signor Ilario Capomazza . A. DopERo. — Contribuzione allo “o deli genere cn typhlus Fauvel. (Tav. 1). : F. SILVESTRI. — Materiali per una fauna ell'avaipsiagi Toscano. VII. Isola del Giglio. — Descrizione di un nuovo genere di Glomeridellidae . » — Cavernicola. I. Descrizione di una nuova specie di Lithobius delle grotte di Sardegna R. MARTIN. — Voyage de feu Leonardo Fea dans l’Afrique occidentale. Odonates E. ELLINGSEN. — Materiali per una fauna dell'Arcipelago Toscano. VIII Isola del Giglio. — Notes on Pseudoscorpions Indice delle figure nel testo Elenco dei nuovi nomi generici proposti nal presente volt Prezzo del presente Volume L. it. 30. GENOVA STABILIMENTO TIPO-LITOGRAFICO PIETRO PELLAS FU Pag. » L. 345-390 391-418 419-469 470-472 473-478 479-551 552-578 579-586 587-603 604-605 606-607 608-630 631-640 641-646 647-648 649-667 668-670 71 673 È PRI E È 1 ILA 7 ie a : io psi a | Pi ye ay SALANI) DI 7 Se i i} Fa SL e i "agio, ha tia REA I i i al) | ETTARI E Hall y ne: Di if NI fl i ae oa, } | ’ ry! ! tall aa Y RI 1) nF i se Ort 7 i ad i i} ie ed a PA ‘ my a = Ò Ms, in CI a i) . ) J | Le 71! @ ‘ Wi iy i = * 3, 1) 1 | LA Daf A Pave Di a ik 7° ie aw Wy È - at IQUE NN n 3 2044 106