minor pale da pene Pe pet: Pr ted vee petti x depose ma Pepe. ?70198 }9at0 7° di bed 4 ar } rete didi dite da dedi da + MEI ded 9 ddr vy tie ce csgiei nie i deren hogar ITATI TEO Te re Porcaro da PRA dI da dea dr PIRO Ne Va pope ne Thema 4 1 de dog Mida Pe drde dr de 8r97 do Urge dt Nd dt CRLITENIETOROETTÀ Ù Lala Ta ” v Largo teaser; ) retto si isgribiinea. è» Pdtrd Porno Lat cl ET) de) ICICIF IRAN MALI ERE ICTERT ION Vo dl ar ded pepe ee dI III ARA UCCISO del DI RASOI ON TETRA) dbito dd hr deg e de Wide lo Beige da Arda de Fide da A AIUTO Mm) saiaro (DO da de depp mo) ndo depeò Psr rde range ti png do ds de Dolirde 92 dodo dg a Pec 3000 de de ds dpr ded prg al Pd1 4-4 dd > 44 pbrsrore:y METE] AGLA TALI] pavalo NI DECISI pipcnceteo Vette de Ro sul de di pv nati ” Nuria erat MNT bed di ser prode deg Ù gua: | ‘egrde npetobtà: RUDI i di mr drisaegineti) de vi Uda diete ded gra Ì' Podi da deg r IERI PETOOCI Med did deded pupa eee dd ped deg ‘pebra timba Mathi dated ped eta de re petene de de E Ale AAT LE EPATCA E pproeni Pane Hit at il Mrti galere o dipen ' impeto. pgido Mede De de lfrde ddp dr podi de go fe 1-1 IN ei WALARARII La LI eg di Tap dee pete debe di de dado Mprebi habe è RATA Li UASAILUZII do dara det det Be te pete te de "ho tp pedata di de) sedtr he Dr de Ù debe Mateo Vrloe deter rio detta de da de gr gt 1 defi MII II Ye Mi de de gd de p* 50 Di edo MI dama ipe ride 20 pr ie da ie be ride d dear de de pd be doi darte di CORUMZETT II TRTU TE TOTO IETERTA VICI TIRI nd dedi de dt Dgr p iran dee MIL » veda dee Sea MIRO de Dr dele VIARTZIOTINI » Wo sr dead Bate Gate De 14 i Da di pe ahead Tee dedi ne pia ima dash 0900) LA Ù » Dos Meta Nrfie Purd TRESTTOT % EIASIONLI Mi ppeden RaGRE + fado pd MELE TT TI TAREZZASO ma diese Medrda ro eda grà Padre de dope Wi iper et LA. USIAOCrO ACE) ae de po de rà sube î Pededr reni), senò dra n° sein; \ : dn: Mara La v; bal gegio IAA) nti dre ev si iinràt we Ne LICRIIO] IIRSOTARONOnE) sivfer 39 RIA RI PEA de Tre de eo MON Reparti sUTOrA: feprae bp esta paga MANICI TETTO AUT, ' pin RIMA Udi ideò cine ded . : ALZA 3a artrAnd My dp RORA CARTE MICCA TI ITTTTE Ra Mir dg degered Ulae sia, DSHUE Warde ded. pda n Mirupiedida PRI degree DO riot) MILA TUA TT de deb 4 miete dn ; MIMACAMCI IT TT , ‘ di de degi DDLLORIAA Mie mr AICNOOITÀ dimrarard. + pair era NEGLI nr bebpor we epr: derrarà ara Ritmi site metà rari eno bei pronao dete 4 dvia idr Me ebrea): temi da deve patente ed MANETTA ® Le dr bar rode da de è ra: drprarario tentano (a ded <)* 4 no Pd EI e ae para ipo spesa PALI duro starà ded dirne MAMA ITITETE TE TTTOTESIA MATT TIT rompendo} USO nd ded bro LIISATACCI taek srtrdo dI Peron trà) a pi ide vopra Piet dedoor RISI TOTO MULINI deal Mr mn È Mprtnrdede re MAIIPESI mas ino VALIESITRTORTN SUL Ù pMasde dio drniyie. DI nda + Be det de deopaya, Mipait beers Levine (e dedi nere dd e de ir, pitt] #2 99 di erirto deste) { dtgeoa Mportetisa tati » n piartssicoter lied Me de aripoi } MISTI Magma ) saitmatntanitàr e da» videro nrrrve sr ta 3490 di Ade d ninpnote beato pnrietazatctei de bricerà Detto papa padr date dvito Pros pr ei Mi ped dere tetr dodo poet da pedi deiri UMIZIONITATI mi Npysar ste tti slo Poldo deete pide de de pe da de ranno bre br prata do de esta ace Ma Pera pe pe do Mr pma pa pope OS TICECIO bela ladadi peas e dr de fe de RATA pR rese tiara dd po tenga pi ded Mi Dead ada frate: ga bi det SSBPRAMITI9RA) 30 UN pts IAAALI DI LP sdete suiedi ed tI FINI, RETI CRUCLI Mina CET LO ddtrord nt > tot tettplii } impeto Indenna TIULITTITI RETTA CIRO, IPICEGIOITE se LI UICIEZINI tese vibo Pode t0 da i Bei ote piero Petr VIALI IAA IIE RISIRTO TI LISA iui ide Fase o. de ul LI simbionti ì orsertnie RCN Lù punt debe Pedeto led Velho sei + Da pa dope te a, da da dol pda de Brera te dr de da derma da Paegtaenarteni bi tebodenint La patarbtot VOZICLIOO dre dre prod MITI De Pedro pet: PRONO Frassemonsiaate. so 9ra; nipe Preda Pa 7 renna sstodrà de i Te Pr PR MEDI de da ete uri VAGIIICICTZI ZIONI Pope di PRIL Si driririticàe lo Pacha de pata dara Tad pridrdr dea dee ”» (ite GAZZO Lo [CIIBIIIENII ide lai Cola bed pestotar de! depastetto e Mu |» ritrieta Lal sibi tag emiisere aio nee in insane 330} "è deo viiul dep fedina Berego deg dò tivdlor sdegno IZIININIIEO fre de feet de te da Per O) Ve pete de iabriniv ttt, do mingiitità di i) epopr Lal di op nrieit SIRIO Poe Pa de dda det edera tati, Podesegiade data delta dra de da da I30a ARAN PRPs bed Pda denied LIE ded, dept agigiplete È Prado di Be perder paga he ardtede) PMtrnrteettionofoso: ivi atte rieghitaratzietn VENT LI perda LATo? Ritiro AMOUR RELRACIII TISIUE pigiio tatbeoto Maggteo i maggior dadi Ad n UO Pd: RO VAGEIIIITT dice surtere rr AAA N VI aa . ICI dea ino Misti La Pobdira de i istrimmonton brite FOMALUIS Puerta di di unsere eden ter dusta teli IRE MESE >» tattica pIrioteararprterigrte). d }e dr Ade eTI x Mb rgrmeaorrizà/ tti Vide pirresdine tutta tivi Pete mb» cHiptiereiimnie brbbtalztatetate ttt Mata MIMCALTI re ditoe pid LE Mese nt9: 30303 Ralerasd ALe RAI DI UIIOSOTINZIO 44 RR te pati strata PIRA ti tg att Pprga sed sese tit: 3 19 3 an) mir)e dati te o Qi de tn) tuti 1 904a dda di detto te pa be RA nacse » n LOECELILI dp Pr dedi i CRIZIENITÀ as OLE ‘ V deere per è È vb vatitkase “dela DENIS) Vi icirpranda nidi bitato MARRA LI E TOFE ROTTI PA 24490) VUE, MAM LELIAI ELIA] (MULRI Artt mon DIN AAA Ù) CUS) (o Med: "pr Pgrsta naciini HH gni istnizioeio LEI METII PIR IU! ped 39 NIC LIT » dite VAELIII TIT ae gdr DI ny innlitin Ati PETE TO" IITECETENIN drdrdi dd sh rgedohe idetpe Diohici pg pe dI: Wadede rca cati tai ea nasgtaboirea debe degrà: da de deo vi LEA VRNLET Malpa e ar de Là ME patto pri fitte d Dieminn suda interne: bestie Mr delhrar Mornese ir irit MedL e de dere fadagrdrio Rise ti hrsg chebebol DIGIOCII parta » spina tar vertere sitio) error pò Ri Trepersertrttaseo MILLI dediti, RUI AI Aeselortita povosaeee sara Baer tire arpa ve mginistanio LOCI è dre dra a ei de peli ima Go der, neclede, srdralarante va Vedere di magari ASI I TTTTI AA a at de degrada dem dani did ele dra eta VR LIT, etti ® de dre de dee MINA ALTARI MUTI MO Ide dea Giò dre dra edera 10 dd de de pegioa Bric fipicte de \ALeho ettrrti * Vieni bana “=—- TR erre ” sitiengiioe LI lay a TONE COLI ® fisse drsorn dedi nni (LAI seno iotea raven de de ded da ded Mavgedo arno oa mv ASEM nibegea ar nio È bed i IORKATET bal COLLA bhe sararasgà è dpwrdiard da Peesde pe de Sta OI IRR perni petti sit CORI TE TITeS do de do pete rar else SENATO AITR CINICI nisseno mata FEtatitA "n pobraee MLA MITICI 3 da be ande de Bega begeta ta Brionens inpriagizone MPPTTI da ped ie Liar] ipa ita, dedi ed ITIGIOI Mal parrguinta saprai bdan iran de pera ge de vissiin: atarirmerton pescano tn wa Ca A: ded pe dr an nav biennio MASSEI peas, ee Vrarra tectiti ®” sromrenone nmatenene i a dir dro ce rta de Mala bai c4o he) siniggierare pera Vobeggosi I) mirestane Re e, Reteannà pitti Lai Lolli DECOLLO dala Weed otto vipere N reeisrion ® UCLIO Wwe ge deg erro. grand è >> AVOLA » CSITIOIETOTOZNO UUCAGIIÌ pebbtisro ORTI into mr iso pasti: MEdT Te iter ne de de ente Dalai dr de 13 dd e CIIIRZATOTO RITI ygipe a crirtarietà SOSIA MATO IMAA MaI LUMI MGM TAMARA Ao v IRUITIVIVURtO O ovvia MAMMA Ve \IIIZZ, NULVUULUI AI MA I SUIS? | f i (91 IISASTKF ZI 9) NR JI I wi el \ i ENEA IU IIa VV Je SII C I \, 909) gd | NI \_/hd 9099 \ |} } AS ||| ALZA i | vv N ASSI d) ASIA JJ ) 9 ] | il | AAXATNI | ASCA / i ii Ì vg: vo ARAGON] 6 ga | ww wo ev Ra III i H H ) h 2, -]\N =. 9 ì \ \ \ | | | Î I \A/ Î | | VANNI TO IMI MAI sora VYVYI SUSA OOLIIAMVONO IVI ov mene CIMMNANOAA ROSS GO == n Di) USI I A A \ | J\ I, \ IN 4 VM IN v\ IN IN 7|\ Ml e | \ AAA AN 2} i AHI = 4A \ [N d Il il | Î M | | | Ng \ VIVO \ Ju O | D\ IT SIA DI A )\ NO N ) | N aly vi Vla vi vv o I VM v o) MII HIS S4STAI IV voto SUIS YI } NYA A IZAZAZ] \ 5 Side EIA ne V YO) SY “Sie A SSIS UYW) I ha MIAMI VIMAGA SIA 2 YI) NANNINI INA: \ ALAN AH EI ASSI di SUBNIO AIM Yo SAVSGISS VO VM RI Mi Yi dll N AIIÀi WAV NISE MIEI? MA DI ve ZAR AU a i | “= | - % Ù < î | : : Ri \ || AA A ì Î i Î | | i | Î | i N © 0 kl bei hf eb À i | I ff i j : Ù i AAA4 A \ i eden Ce i REN ad SODA DIR RAD De) di i ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI DI MODENA MEMORIE Serie III - Vol. II. - Anno XVII. MODENA g/ TIPI DI G. T. VINCENZI E NIPOTI È 1883. f 06 ai DI DELLA SOCIETA DEI NATURALISTI DI MODENA MEMORIE Serie III - Vol. II. - Anno XVII. MODENA TIPI DI G. T. VINCENZI E NIPOTI 1883. 20754? 2IiTotaiT delle Materie contenute in questo Volume Bergonzini Dott. Curzio — Osservazioni sulla vita e lo svi- luppo di alcuni Protozoi. — — Catalogo dei Protozoi raccolti nel Mato e suoi di torni . Fiori Dott. Andrea — "Baggio a un i: Galego tei Calder del Modenese e del Reggiano - Dytiscidae — Gyrinidae — Hydrophilidae . F — — Staphilinidae — Pselafidae — Soy dinenigae Malagoli Mario — Bibliografia Geologica e Paleontologica della Provincia di Modena . . Picaglia dott. Luigi — Contribuzione allo re degli Ortot. teri del Modenese . . . di — — Notizie Bibliografiche intorno alle Îigniria jsna gl, ora pubblicate sulla Fauna del Modenese . — — Supplemento. . . . a — — Bibliografia botanica della ‘Plagiiela di Modaia Pag. 124 147 231 219 * * . mo «eri» foste 9. SEA 8 ngn itegolle ” Hi 3 anobii i sii N TONt,. 3 . RGS AA 10 ba nr e e ei » MA ranch ib gioni ao aviazii 4 OSSERVAZIONI SULLA VITA E LO SVILUPPO DI ALCUNI PROTOZOI pel Dott. C. BERGONZINI Libero docente di Anatomia comp. presso la R. Università di Modena _— Nota per servire allo studio delle Vorticelle. Le varie fasi della vita delle Vorticelle e i fenomeni che riguardano la loro riproduzione, da molti sono stati accurata- mente studiati quantunque qua e colà lascino ancora qualche cosa a desiderare. Pochi però si sono occupati di determinare con osservazioni precise quanto accade nei primi periodi della vita di questi esseri altrettanto piccoli quanto complicati. Già la comparsa delle Vorticelle in un’infusione è sempre un fe- «‘nomeno abbastanza sorprendente perchè riesce difficilissimo il comprendere da qual germe od ovo esse si siano prodotte. Se prepariamo un’ infusione per esempio di gelatina con poche sostanze organiche vegetali, e se la temperatura è piuttosto elevata (superiore ai + 20°) dopo due o tre giorni alla super- ficie dell’infusione si è fatta una pellicola che esaminata colla maggiore accuratezza si mostra composta esclusivamente di zooglee di micrococchi o di ammassi di bacteri. È una pellicola uniforme nella quale appena qua e là qualche frammento di sostanza organica o di gelatina addensata rompe la monotonia dell’ osservazione. Eppure è in mezzo a questa pellicola che alcuni giorni dopo si troveranno immischiate e fisse delle Vor- ticelle microstome di 30 a 60 u. di diametro, le quali 24 ore prima in alcun modo hanno annunziato la loro comparsa. 1 2 Sono otricoli ovali, rotondeggianti, immobili, sparsi e com- pletamente impigliati nella pellicola bacterica che sì trova sopra l’infusione, quelli che si manisfestano al nostro oc- chio come rappresentanti il primo periodo della vita delle Vorticelle. Questi otricoli sono notevolmente trasparenti, un po’ granulosi senza traccia di ciglia o di peduncolo all’esterno, senza vestigia di nucleo o d’altro organo all’interno. Il primo però a formarsi è la vescicola contrattile, la quale non acquista poi mai nemmeno in avvenire la forma stellata che così fa- cilmente si può vedere nei Parameciî. Comparsa la vescicola, il piccolo otricolo comincia a contrarsi, ma è una contrazione ben diversa da quella che presenterà la Vorticella fatta adulta. — Per effetto di questa contrazione, dirò così, primordiale, l’otricolo da oblungo si fa rotondeggiante senza cangiare al- trimenti di posto e ritorna, quasi subito dopo, alla forma di prima. Non tarda però a manifestarsi la corona cigliare an- teriore, ma piccolissima e con ciglia molto corte. Nello stesso tempo la porzione che resta. circondata da queste ciglia rudi- mentarie (coperchio dell’urna secondo L. e CL.) sembra farsi alquanto più saliente e ad ogni atto di contrazione scompare assieme alla corona, nel corpo dell’ animale. In questo periodo io non ho potuto ancora constatare l infossatura buccale; ma anche questa però non tarda ‘a comparire mentre l’ estremità posteriore dell’ animale si ap- puntisce e si forma così il primo rudimento del peduncolo. Intanto le contrazioni generali del corpo vanno facendosi più energiche, l’animale tende a liberarsi dalla ganga bacterica che lo circonda e si comincia ad osservarne qualcuno nel- l’acqua con tutte le sue particolarità. Poi il peduncolo si al- lunga e tende a contrarsi ad elica, la corona cigliare va leg- germente allargandosi, in molte se non in tutte si può notare anche un nucleo allungato e così si ha definitivamente quella forma che EHREMBERG ha chiamato Vorticella microstoma. Ma io credo che lo sviluppo di questa vorticella solo ecce-- zionalmente si arresti a questo punto. In via ordinaria osser- vando tutti i giorni l’ infusione che ha prodotte queste Vorti- celle e avendo cura di rifornirla dell’acqua che si evapora 3 senza guastare notevolmente o far andare a fondo la pellicola, in mezzo alle Vorticelle microstome se ne vedono ben presto comparire qua e là non poche che hanno la corona cigliare molto più larga, sicchè la loro forma diventa assai più snella e più o meno decisamente campanulare come quella attribuita alla Vorticella convallaria EHR. — Si potrebbe credere che questa fosse un'altra specie che apparisse nell’infusione più tardi della prima ma ciò è inverosimile perchè dovrebbe per- correre gli stessi stadii dell’ altra e avrebbe almeno a pre- sentarsi dapprima senza peduncolo. Queste V. convalZlarie invece hanno già tutte un pedun- colo notevolmente lungo quando cominciano a mostrarsi e se- condo me non possono considerarsi altrimenti che come mo- dificazioni delle altre. A sostegno poi di questa opinione mi pare valga il notare — che la forma microstoma è sempre co- stantemente la prima a comparire nelle infusioni — che nelle infusioni alquanto vecchie è rarissimo trovare le microstome, mentre invece sono tutte convaZlarie, che queste medesime più invecchiano ( purchè restino attaccate al loro peduncolo ) e più tendono ad aver larga la loro corona cigliare anteriore ed a farsi campaniformi. Le differenze che intercedono fra la convallaria e la mi- crostoma secondo EHREMBERG sarebbero le seguenti: V. microstoma. — Corpo ovale con estremità affilate, bianco grigiastro, bordo frontale stretto, annelli sul corpo contratto. V. convallaria. — Corpo ovale conico campanulato jalino biancastro, annulato, fronte larga, bordo alquanto saliente. — Del resto il loro haditat è lo stesso nelle infusioni più o meno fetide, sicchè non troverei alcuna difficoltà a riunirle tutte due in una stessa specie nella quale la forma microstoma rappresenterebbe il primo periodo della forma adulta o con- vallaria. i Questa specie potrebbe chiamarsi înfusionum Duy. perchè questo autore ha appunto inteso di riunire con questo nome tutte le Vorticelle che si presentano nelle infusioni torbide. Certo le sue figure rappresentano piuttosto la microstoma ma ciò non toglie però che dal contesto del suo articolo non 4 si rilevi chiaramente che egli intende di unirvi anche la con- vallaria EHR. Anche la Vorticella nebulifera EHR., che si trova nelle acque limpide che contengono vegetali mi pare abbia un modo di sviluppo molto analogo a quella delle infusioni. Se noi le osserviamo ordinariamente tutte a bordo, molto evasato ciò deve attribuirsi a che le vediamo quando sono da molto tempo già sviluppate. Ma se prendiamo dell’ acqua palustre con al- cune delle sue erbe e le poniamo in un vaso e se la tempe- ratura è sufficiente, dopo alcuni giorni si può formare alla superficie una pellicola anche con bacteri, nella quale non tar- dano a presentarsi Vorticelle colla corona cigliare molto stretta. Mano mano però che quel po’ di putrefazione che si era in- generato si dissipa e che l’ acqua diventa limpida o verdastra per nuovi vegetali viventi, le Vorticelle assumono decisamente la forma campanulata della Vorticella nebulifera e quelle a peristoma ristretto sono completamente scomparse. In quanto alle righe od annelli ai quali accenna EHREMBERG, che sono sempre stati veduti sulle Vorticelle da LACHMANN e CLAPAREDE e negati da STEIN avrei qualche cosa a notare. Sulle Vorticelle microstome giovanissime quando le contrazioni dirò così, sono ancora rudimentarie, io non ho mai potuto ri- scontrare annelli distinti. Sulle adulte invece talora li ho visti molto nettamente, tal altra no, e ciò quantunque facessi uso di un ottimo obiettivo ad immersione, per cui mi sembra che questo non sia un carattere di molta importanza probabilmente per la poca trasparenza dell’ animale, o per la torbidità del liquido in cui sì trova. In ogni caso è ai bordi del corpo del- l’animale che esso si osserva sempre più facilmente. Arrivate le Vorticelle ad avere il corpo completamente sviluppato colla loro corona cigliare anteriore, coi loro organi interni ed un peduncolo discretamente lungo non si fermano a ciò nelle evoluzioni dei loro fenomeni vitali. A qualunque pe- riodo della loro vita, purchè esse siano libere dalla pellicola che dapprima le teneva impigliate ed abbiano un po’ di peduncolo, possono rendersi libere, staccarsi e nuotare liberamente nel liquido. Ciò pare che accada difficilmente quando sono nella 5 loro infusione e che l’ evaporazione non ha troppo ridotto il volume dell’acqua; tanto è vero ciò che osservando questi animali appena levati dal loro liquido è rarissimo trovare una Vorticella libera. Ciò accade invece frequentemente, anzi direi costantemente, quando l’ acqua che si trova sul vetrino si evapora e si condensa. In due modi le Vorticelle sì possono rendere libere. O si staccano senza altro dal peduncolo conservando la loro forma e allora nuotano liberamente nel liquido, ruotando spesso sul loro asse longitudinale e con tutta la loro corona di ciglia anteriori spiegata ed in avanti. Questo mi sembra modo più frequente nelle forme adulte a larga corona cigliare. Oppure, e ciò è più ovvio nelle giovani, emettono una corona cigliare posteriore, si fanno alquanto cilindriche e si staccano dal pe- duncolo, ritirano la corona anteriore e nuotano liberamente portando in avanti quella parte che prima era posteriore ed attaccata al peduncolo. Tutti questi fenomeni accadono in un tempo relativamente breve e si possono con un po’ di pazienza seguire in tutti i loro dettagli. Basta mettere una goccia d’ infusione che contenga Vorticelle ( preferibilmente la forma microstoma ) fra due vetrini, perchè l’ evaporazione dell’acqua e forse il bisogno d'ossigeno, induca dapprima la formazione della corona cigliare posteriore in Vorticelle che ne sembrano affatto prive, e poscia il loro distacco. Allora diventano rapi- damente cilindriche ed alcune volte anche molto allungate. Non presentano quasi mai però una superficie liscia, ma sono qua e là spiegazzate sicchè spessissimo assomigliano ad un lungo cappello a cilindro senza ala e schiacciato in varii punti della sua superficie. Rese così libere, non mi consta che sì attacchino più, nè che tornino poi a mettere fuori il pe- duncolo, e l’ estremità anteriore: ordinariamente anche pre- servando l’acqua dall’ evaporazione esse muoiono conservan- dosi cilindriche. La grandezza delle Vorticelle varia moltissimo nella stessa specie p. es. in queste che ci occupano da 2 a 8 o 9 cente- simi di mm. non compreso il peduncolo, sicchè non credo specie buone quelle fondate da EHREMBERG specialmente sulla statura. 6 Le molto piccole, io le credo tali fino dalla loro origine e niente affatto prodotte per ripetute divisioni spontanee di in- dividui maggiori come è stato detto, perchè ne ho potuto tro- vare di piccolissime in mezzo alla pellicola, senza peduncolo e con peristoma ristrettissimo. Queste, sembra che più delle grosse siano facili a metter fuori la corona cigliare posteriore e a rovesciarsi staccandosi dal peduncolo. Esse nuotano li- beramente e spesso si fissano colla loro parte neo-anteriore sopra altre Vorticelle più grandi in quell’ angolo ottuso che forma il corpo dell’ animale col peduncolo e forse hanno una azione riproduttiva, quantunque non mi sembri ancora messo fuori di dubbio che esse vadano immedesimandosi col corpo della Vorticella maggiore. Del resto questa di fissarsi sopra altre Vorticelle, mi sembra proprietà non solo delle piccole ma anche delle grandi quando esse siano libere e capovolte. Io ho visto in acqua di fossato con conferve, conservata quat- tro giorni, una Vorticella nebutlifera peduncolata alla quale si attaccò appunto sull’ origine del peduncolo sotto i mieì occhi un’ altra Vorticella forse della stessa specie, certo della stessa grandezza, libera e capovolta. Essa sembrò tosto aderirvi ab- bastanza tenacemente tanto da non essere staccata nè dalle ripetute contrazioni della Vorticella fissa, nè dagli urti pode- rosi di molte Stylonychîe che si trovavano nello stesso liquido. Ciò durò per qualche minuto, ed io avevo già disposto per impedire l’ evaporazione del liquido e per potere osservare possibilmente che ne sarebbe avvenuto, quando alcune ,Sty/0- nychie più robuste delle altre riuscirono a staccare le due Vor- ticelle. La libera per un istante girò ancora intorno all’ altra sicchè sperai potesse riattaccarsi di nuovo, ma poi invece ra- pidamente se ne portò lontano. Il movimento delle ciglia della corona anteriore si può rilevare esattamente soltanto quando è notevolmente rallen- tato, ed anche in queste condizioni è abbastanza difficile farsi un’ idea chiara del come si muova ciaschedun ciglio. Le Vor- ticelle a corona cigliare ristretta sono affatto improprie per tal genere d’osservazioni perchè hanno anche le ciglia molto corte; meglio vale adunque la forma convallaria, o anche è Li forse meglio la Vorticelta nebulifera, abbastanza frequente nelle acque stagnanti, sulle conferve. In complesso questo movimento dà alla corona cigliare (che come è già stato messo fuori di dubbio da L. e CL. è doppia) l'apparenza d'una ruota che giri, per cui sembrerebbe naturale |’ ammettere che le ciglia si piegassero l’una suc- cessivamente sull’ altra tutte in un senso seguendo la circon- ferenza del circolo che esse formano e sul quale sono impian- tate. Se non che un esame attento lascia invece scorgere che ciascun ciglio ha un movimento ben più complicato. Pigliando la vorticella al momento che si dispiega dopo una contrazione, vi è un breve istante che precede la ripresa dei movimenti in cui tutte le ciglia della fila interna sono ferme e diritte, parallele all'asse longitudinale dell’ animale anzi colla punta leggermente. ripiegata all’ indentro. Ciò dura appena il tempo di poterlo vedere, giacchè ben tosto un ciglio incomincia a moversi e propaga le sue vibrazioni a tutti gli altri della co- rona. A me sembra di poter asserire che ogni ciglio prenden- dosi dalla sua posizione di riposo parallela all’ asse longitudi- nale dell’ animale, si porta bruscamente all’ esterno assumendo una posizione quasi normale alla prima e curvandosi anche nella sua parte terminale, in modo da presentare una forte convessità rivolta verso la parte anteriore esterna dell’ ani- male; allora esso eseguisce un po’ più d’ un quarto di cerchio restando però quasi perpendicolare alla prima posizione sicchè si trova sulla circonferenza della corona, di dove si rialza per riprendere ancora la posizione di prima. Sarebbe questo adunque un vero e proprio movimento di circumduzione e non un movimento semplice di va e vieni come ordinariamente si considera. Le ciglia dell’ altra fila più esterna si moverebbero anch’esse nella stessa maniera ma portandosi più in basso. Le ciglia della corona posteriore sia quando la Vorticella è ancor fissa che quando si è staccata, hanno un movimento molto analogo. Talune volte parrebbe perfino che avessero solo un movimento di va e vieni cioè di allontanamento ed avvicinamento al corpo dell’ animale; ma il considerare che 8 anche questa corona dà all’ occhio la sensazione di ruota ci fa accorti che anch’esse hanno un leggiero movimento di cir- cumduzione per cui si allontanano prima dal corpo dell’ ani- male, poi si inclinano lateralmente, per ritornare in seguito nella posizione di prima. Io non credo che si possa dire con sicurezza quale sia la causa che induce le Vorticelle a contrarsi. Alcune volte sembra che siano gli stimoli o le irritazioni, ma spesso accade di ve- dere Vorticelle sopportare senza contrarsi gli urti più svariati vuoi nel peduncolo vuoi sul loro corpo stesso, per parte degli altri animaletti del liquido in cui si trovano. Neppure l’ atto della deglutizione può esserne la causa perchè talora passano parecchi minuti senza che la Vorticella si contragga mentre invece tal altra tre o quattro contrazioni si succedono a un intervallo così breve che l’ animale aveva solo cominciato a distendere il suo peduncolo, senza avere potuto per anco spie- gare le sue ciglia. Questo ho notato più volte, specialmente sulle Vorticelle che nuotano liberamente conservando la loro forma campa- nulare, e senza capovolgersi, che talora si contraggono soltanto per metà, ritirando solo una parte della loro corona cigliare mentre l’ altra continua ancora a vibrare. In questo caso si vede il peristoma sul quale sono impiantate le ciglia, che a guisa di labbro mobile si ripiega sulla parte anteriore della Vorticella. Queste contrazioni parziali sono sempre però di assai breve durata. Sul movimento delle Amibe. Il concetto che si ha volgarmente del movimento. delle Amibe non mi sembra molto esatto. Si dice invero che questi esseri, formati esclusivamente di protoplasma differenziato solo dalla presenza di un nucleo, posseggono in alto grado la pro- prietà più saliente del protoplasma e cioè la contrattilità. Ciò fa naturalmente credere a chi non ha mai vista una Amiba 9 che il fatto principale dei suoi movimenti sia il contrarsi e il raggrinzarsi; poi successivamente, dirò così, passivamente di- stendersi, mentre in fatto non è proprio così. Le Amibe che servono meglio allo studio di questa qui- stione sono le grosse e fra queste non: già quelle che hanno prolungamenti sottili ed appuntiti ( Amida radiosa ), ma quelle invece che li hanno rotondeggianti e voluminosi ( Amida ti max — A. diffluens ). Intanto se il liquido in cui vivono ne contiene molte, ac- cade che trasportandone una goccia sul porta-oggetti ed esa- minandola subito, qualcuna sì presenta tosto all’ occhio del- l’ osservatore. Sembra che il movimento del liquido, o il contatto dell’aria che sì è fatto loro subire, o la superficie del vetro su cui sì trovano, produca in loro una irritazione tutta speciale, fatto è che le troviamo allora quasi sempre conformate in un grumicciuolo rotondo, ed immobile. Ben presto però questo stato cessa. Alla superficie del grumicciuolo si comincia a formare una espansione rotondeggiante di protoplasma o sarcode che dir sì voglia. Questa espansione è jalina traspa- rentissima e non contiene affatto granulazioni. Contempora- neamente e in altri punti se ne possono formare delle altre e colle stesse caratteristiche. Poscia le granulazioni del corpo dell’Amiba che erano fino allora restate nel grumo centrale, sì precipitano nelle espansioni e le rendono più o meno opache, mentre che il resto del corpo dell’ Amiba si contrae e cambia leggermente di posto. Poi si formano delle nuove espansioni. Il fatto iniziale in questi esseri non è adunque la contrazione. È la formazione di un’ espansione o gemma jalina che va per alcun poco crescendo senza che il resto del corpo sembri prendervi parte, finchè vi penetrano le granulazioni, le quali quasi passivamente si tirano addietro il resto del corpo. A me sembra quindi che piuttosto che dire che le Amibe sono contrattili fosse più esatto dire che sono espansibili, avuto ri- guardo all’ osservazione rigorosa dei varii stadii del loro mo- vimento. Il movimento delle Amibe non è sempre identico nello stesso soggetto e per cause che ci restano ignote può cam- 10 biare notevolmente. Alle volte sono una o due espansioni quelle che da sole fanno le spese di tutto il movimento, e ciò per un tempo assai lungo, finchè poi ad un tratto l’animale mette fuori contemporaneamente molte espansioni nelle più svariate direzioni. Se ne vedono alcune nelle quali si direbbe che la facoltà espansiva del protoplasma si esercita solo e costante- mente da un lato, sicchè ad un prolungamento ne sussegue un altro, eppoi un altro, sempre nella stessa direzione, i quali tirandosi addietro il resto della massa del corpo, fanno cam- biare di posto l’ Amiba in un senso costante e quasi in linea retta. Altre invece con molte espansioni in direzioni svariate che si formano e scompariscono con notevole rapidità, sono quasi immobili sotto il microscopio, e non cangiano di posto che con un’estrema lentezza. Quando incontrano qualche osta- colo spesso lo evitano, qualche altra volta lo circondano colla massa del loro corpo, lo trascinano seco per qualche tempo poi lo abbandonano. Quantunque per comune consenso le Amibe si credano prive di cuticola, e quantunque la sostanza che forma il loro corpo sia scorrevolissima e sembri perciò liquida o semiliquida, quando due Amibe si incontrano, e si toccano l’ una l’altra e i loro reciproci movimenti le portano anche a soprapporsi conservano sempre la loro individualità, e mai ho potuto con- statare in loro una fusione anche temporanea o una porzione del corpo dell’ una passare a far parte del corpo dell’ altra. Mai ho potuto confermare quanto asseriscono LACHMANN e CLAPAREDE che una Amiba ad espansioni sottili ed appuntite che dovrebbe quindi dirsi radiosa, sotto gli occhi dell’ osser- vatore possa d’un tratto disporsi con espansioni rotondeg- gianti come la diMuens, e ciò quantunque per ore io abbia osservato i movimenti degli esseri in quistione. Anzi ho no- tato che nello stesso liquido per lo più o sono tutte di/luens o tutte radiose o tutte Zmax, e con piccole varianti tutte della stessa statura. Le Amibe resistono notevolmente (in pa- ragone degli altri protozoi ) agli agenti capaci di produrre la loro morte, e che si mescolano al liquido in cui vivono. Così pure resistono notevolmente, prima di colorirsì coi liquidi 11 adatti (soluzioni di acido picrico o di metilvioletto). In ogni caso quando un liquido velenoso o altro agente produce la loro morte sì dispongono sotto forma d’ una piccola sfera ab- bastanza regolare sulla superficie della quale mai mi è occorso di notare le così dette espansioni sarcodiche così comuni a vedersi nell’ agonia e nella morte di altri protozoi. Sopra un fenomeno riproduttivo della Stylonychia pustulata Ehr. Il 22 giugno 1881 avevo raccolto circa un mezzo litro dell’acqua dei fossati che circondano Modena insieme a buon numero di piante palustri. Fra gli altri infusorii si notava in essa un numero non molto notevole delle comunissime ,Sty/0- nychie pustulate. Quest’ acqua abbandonata a se stessa in vaso aperto assieme alle sue pianticelle, essendo la temperatura piuttosto elevata, dopo sei giorni tramandava un odore sgra- devolissimo, si era formata una leggiera pellicola alla super- ficie, e le Styl/onychîe avevano aumentato prodigiosamente di numero in unione a Paramecîe di varia grandezza. Le Stylonychie a primo aspetto non presentavano alcun che di notevole. Non se ne scorgeva alcuna in via di scissione o di zigosi; pochissime presentavano i caratteri delle giovani come sono descritte da Lac. e CLAP. Osservando attentamente però anche a piccolo ingrandimento, era facile rilevare che buon numero di questi infusorii avevano qualche cosa di speciale e cioè un nocciolo rotondo molto visibile nel lato sinistro del loro corpo. Si sa che supposta la Sty/onychia colla estremità anteriore, per la quale progredisce rivolta in avanti, e la parte ventrale rivolta verso 1’ alto, la bocca resta tutta nella metà destra e così pure la vescicola contrattile, mentre i due nuclei normali del corpo di questi animali si presentano ovali e nella porzione sinistra del corpo. In via ordinaria questi due nuclei si rile- vano facilmente solo nelle ,Sty/onychie molto trasparenti il che certo non è il caso più frequente. 12 Per ritornare all’ osservazione che ci occupa alcune di queste Sf. mentre poco lasciavano vedere i due nuclei per la loro esigua trasparenza, dallo stesso lato di essi e anzi in una posizione intermedia ad essi, presentavano come un grosso nucleo molto visibile perchè anche più opaco del resto del corpo dell’ animale ( Ved. fig. 1.*). CESANA Za C2777/4 4 UÈ Questo nucleo si presentava rotondo o meglio sferico di 4 centesimi di millimetro e più di diametro, tutto granuloso, e tutto posto sul lato sinistro senza mai oltrepassare la linea mediana sicchè in quelle che lo avevano più grosso il corpo dell’ animale era notevolmente deformato e gibboso a sinistra. Nei casi in cui questo nocciolo sì presentava più grosso esso era circondato da una zona lucida in cui pareva man- cante o quasi, il parenchima del corpo dell’ animale. Quelle che presentavano quest’ ultima particolarità erano però po- chissime e così appena una. o due nella goccia d’acqua che sì trovava sul porta-oggetti del microscopio. Io tenni l'occhio fisso sopra una di queste, seguendola nei suoi movimenti, il 28 giugno per quasi un’ora e potei con- statare quanto segue: Da prima la St. era agilissima come tutte le altre e i suoi movimenti per nulla si distinguevano da quelli delle altre; ma verso la fine dell’osservazione i suoi moti rallentarono di molto sicchè riusciva facilissimo tenerla sempre nel centro del campo del microscopio. Contemporanea- mente il nocciolo aveva assunto un movimento di rotazione 13 intorno a se stesso, anche abbastanza vivace che contrastava singolarmente colla quasi completa immobilità dell’ animale che gli dava ricetto. Intanto lo spazio lucido o vuoto che fino allora lo aveva circondato, era scomparso, quasi che il parenchima del corpo si fosse contratto su di esso. Tutta la Sty/onychia assunse quindi un movimento abbastanza singolare. Essa si mise a gi- rare in un piano orizzontale sopra se stessa avendo per cen- tro del suo movimento, e quasi per perno il nocciolo in qui- stione. Ciò ha ben presto avuto per risultato di mostrarmi il nocciolo già mezzo fuoruscito ‘dal corpo dell’ animale che se- guitando ancora il suo movimento di rotazione è riuscito final- mente a liberarsene del tutto. Il nocciolo, libero nel liquido, restò completamente immo- bile mentre la Stylonychia svuotata riprese i suoi movimenti presentando nel luogo ove prima esisteva il nocciolo una spe- cie di soluzione irregolare. Quando accadeva che altre .Sy2. o Paramecie la urtassero da questo lato, essa si infossava assai più che in tutto il resto del corpo, anzi in causa dei suoi stessi movimenti spesso la si poteva vedere infossata da quella parte senza poterne accagionare pressione alcuna (Ved. fig. 2.*). a x i) A 6 6 TTT IS Fig. 2.° Il nocciolo fuoruscito si presentava abbastanza regolar- mente sferico, senza ciglia alla superficie, senza cavità pul- sante nel suo interno, appena con una apparenza di nucleo angoloso poco distinto. Due giorni dopo potei osservare nella stessa acqua altre due Stylonychie, una prima e l’altra poi che mi sì presentarono 14 colle stesse identiche particolarità di quella del giorno 28 e nello stesso modo si liberarono dal loro nocciolo sotto i miei occhi. Solo in una di queste non ho notata la zona pellucida che prima della sua fuoruscita nelle altre circondava il noc- ciolo stesso. Nè prima nè poi, ho più osservato nulla di consimile, nè nelle StyZ/onychie nè in altro infusorio. A me sembra che questi fenomeni non possano rappresentare altro che una fase riproduttiva della vita dell'animale, che però sì presenta raramente e solo in circostanze speciali ch'io non saprei ben determinare. Certo nessuno potrebbe qui vedere un fenomeno di nutrizione o di eliminazione dal corpo di so- stanze alimentari già digerite. In primo luogo ove ciò fosse dovrebbe essere di osservazione volgare e frequente, il che certamente non è. Poi la regolarità di questo fenomeno e il suo presentarsi sempre colle stesse modalità e colle identiche appa- renze depongono assolutamente contro un tale concetto. Non è quindi possibile riconoscervi altro che un fenomeno di ripro- duzione, e di quel modo speciale di riproduzione che dicesi per embrioni. A vero dire si potrebbe obiettare che ove il nocciolo che io ho visto a fuoruscire forse un embrione vi sì sarebbe do- vuto vedere almeno la vescicola contrattile. È da notarsi però che le molte granulosità di questo corpuscolo potevano impe- dire di vederla specialmente se fosse stata piccola e rudimen- tale. Del resto avrebbe potuto comparire in uno stadio suc- cessivo di sviluppo permanendo l’ embrione stesso in acqua, il che io non ho potuto constatare per causa dell’ evaporazione dell’acqua ed anche della mancanza d’ ossigeno che si veri- ficava nelle mie preparazioni; cause queste che in poche ore mi portavano sempre la morte di tutti gli esseri viventi che sì trovavano sotto al microscopio. 15 Sulla colorazione degli infusorii e degli elementi anatomici allo stato vivente. È ormai nozione volgare che le cellule linfatiche possono finchè son#é%ive introdurre nel loro interno dei granuli colo- rati col carmino. A tutti poi sono note le esperienze di EHREM- BERG che faceva inghiottire carmino triturato agli infusorii onde meglio poterne studiare le aperture naturali ed i pretesi stomachi di questi animali. — Finora però si riteneva che la colorazione mediante vera imbibizione degli elementi anatomici viventi e degli infusorii parimenti viventi fosse impossibile. Ed in vero nelle ordinarie condizioni, quando mettiamo o un elemento anatomico vivo, o degli infusorii in una soluzione colorata questi restano incolori fin che non sono spenti in essi tutti i fenomeni vitali, e allora solo comincia l imbibizione quando la cellula o l’infusorio è morto. Perciò l’ imbibizione è a considerarsi come fenomeno cadaverico. Sul principio dell’ anno 1881 però CERTES (Sur un pro- cédé de coloration des Infusoires et des éléments anatomiques pendant la vie — Comptes rendus Académie des sciences 21 Fevr. 1881) ha fatto conoscere che con soluzioni molto al- lungate di cyanina (bleu di chinoleina ) oppure di bruno Bi- smark si riesce a colorare per imbibizione infusorii ed ele- menti anatomici viventi, i quali continuano nella loro vita così colorati anche per più di 24 ore. Io per conto mio ho rivolto la mia attenzione ad altri agenti colorati, e specialmente all’ acido picrico; al violetto di metile, al bleu di metilene ed alla vesuvina. L'acido picrico anche in soluzione allungatissima o non riesce a colorare gli infusorii, o appena questo fenomeno co- mincia essi si fermano e muoiono. Non è così col violetto di metile in soluzione acquosa. Se questa è piuttosto concentrata gli infusorii dapprima e poco dopo anche i flagellati si colorano intensamente e muo- 16 iono tosto raggrinzati e deformati. Ma se la soluzione è molto debole accade assai diversamente. Dapprima gli infusorii ri- manendo incolori continuano a nuotare senza risentirsene nel liquido colorato, poi a poco a poco assumano una tinta vio- letta o bluastra uniforme la quale in processo di tempo si fissa specialmente sopra alcune granulazioni. Ma, in via ordìi- naria quando sono colorati, si possono dire anche intossicati. Presto rallentano i loro movimenti e muoiono. Però ho visto alcune forme libere cilindriche di Vorticelle durare parecchie ore viventi e distintissimamente colorate, ed anche sufficiente- mente agili. Le ciglia vibrattili ed il nucleo ( anche CERTES ha constato questo fatto ) si colorano solo dopo avvenuta la morte. — Gli altri colori mi hanno dati risultati consimili. Tutto ciò tenderebbe a provare che una colorazione degli ele- menti anatomici o degli infusorii viventi si può ottenere anche con altri colori d’ anilina quantunque per un tempo non lungo. Un fatto però osservato anche dal CERTES che io ho notato costantemente nei miei esperimenti mi fa dubitare seriamente di questa conclusione. Quando l’infusorio così colorato muore, esso emette delle espansioni sarcodiche le quali sono completa- mente incolore e che poi si colorano successivamente dopo un breve contatto col liquido ambiente colorato. Ciò vuol dire che quantunque l’ infusorio paresse imbibito, e colorato in tutta la sua massa, il sarcode o protoplasma del suo corpo era rimasto incoloro. Che si era colorato adunque ® Certo null’ altro che la cuticola. Ma questo è il prodotto di una differenziazione del protoplasma delle cellule o dei citodi che compongono il corpo dell’infusorio e noi possiamo ritenerla con molta ragione poco vitalizzata del pari che il rivestimento esterno di tutti gli animali, l'uomo compreso. Quando in una cellula si produce una differenziazione pro- toplasmatica all’esterno, sia che si manifesti con una parete o frammento di parete, o con un vero prodotto di secrezione, la porzione differenziata è sempre la meno vitalizzata della cellula tutta e molte volte non lo è affatto. Nessuna meraviglia adun- que che negli infusorii immersi in una debole soluzione colo- rata, la cuticola, ma essa sola, si imbibisca prima della morte 17 del piccolo essere come quella che è un prodotto ben differen- ziato dal protoplasma interno che nell’infusorio è insieme alle ciglia vibrattili il vero elemento vivente. Tanto è vero questo che nei protozoi senza cuticola come le Amibe, col violetto d’anilina io non sono mai riuscito ad ottenere una qualsivo- glia colorazione fin che duravano i movimenti; la quale colo- razione poi si presentava tosto che o per la concentrazione della soluzione o per il lungo tempo di dimora, l’Amiba si rag- grinzava e moriva. Ad onta adunque di questi esperimenti per me resterebbe sempre vero che le cellule viventi, o meglio il protoplasma delle cellule e degli infusorii viventi non è capace di colorirsi per imbibizione. Del resto io ho fatto anche altri esperimenti i quali quan- tunque escano dalla cerchia degli infusorii pure mi sembra tro- vino qui il loro posto per essere riferiti. Prendevo un ZMelix adspersus vivo e con una punta facevo un piccolo foro sul secondo giro della sua conchiglia. Per questa apertura dalla quale tosto fuoresce un liquido più o meno limpido introdu- cevo uno o due granellini di violetto di metile poi chiudevo il foro con una goccia di ceralacca fusa. Ordinariamente dopo due o tre giorni tutto l’ animale sì presentava di un violetto abbastanza intenso quantunque fosse ancora vivo e non mostrasse di essersi risentito della piccola operazione. Osservando dei frammenti dei diversi organi di questo animale così colorato si scorgeva che specialmente i liquidi del corpo erano quelli che si trovavano colorati, ma gli elementi anatomici erano incolori o appena colorati nella loro cuticola. Ciò era manifestissimo per le glandule salivari che, come si sa, sono unicellulari, grosse e con un nucleo molto voluminoso, e sì rompono facilmente colla pressione fra i due vetrini. Si poteva vedere facilmente che quantunque sembras- sero leggermente violette, il nucleo (che si colora sempre prontamente in violetto intensissimo se la cellula morta è po- sta nel metilvioletto) era incoloro, e se si comprimeva la pre- parazione ‘fra i vetrini si vedeva a fuoruscire e protoplasma e nucleo ambedue senza colorazione. Di colorato veramente e 2 18 intensamente in violetto non verano che alcune goccie di grasso che si trovano nel fegato. Resterebbero a spiegarsi i risultati positivi ottenuti da CERTES sulle cellule linfatiche della Rana, le quali pur conser- vando i loro movimenti amiboidi si presentavano colorate col bleu di chinoleina, e su ciò non voglio azzardare alcuna ipotesi non avendo ripetuti i suoi esperimenti; però è notevole il fatto che anche questo osservatore afferma di aver ottenuto delle colorazioni tanto leggere da potersi discernere solo con piccoli ingrandimenti. In via generale quindi mi sembrerebbe che si potesse an- cora dire che gli elementi anatomici viventi non si coloriscono per imbibizione, e che questa colorazione, quando avviene, è di poco foriera della loro morte. Però anche negli elementi ana- tomici o negli animali viventi certi colori di anilina possono senza dubbio colorare intensamente le gocciole e le granula- | zioni grassose, certi liquidi del corpo, le membrane cellulari, e le cuticole di poca vitalità. LIBRI CONSULTATI NELLO SCRIVERE QUESTE NOTE Ehremberg — Die Infusionthierchen als volkommene Organismen — Leipzig 1838. Dujardin — Infusoires — Paris 1841. Lachmann et Claparede — Etudes sur les Infusoires et les Rhizopodes — Geneve 1858. Stein — Der Organismus der Infusionthieren — Leipzig 1867. Maggi — Sulla Storia naturale degli esseri ‘inferiori — Milano 1874. Certes — Comptes rendus acc. des sciences 1881. Lanessan — Protozoaires (Vol. I, du Traité de Zoologie) — Paris 1882. SAGGIO DI UN CATALOGO DEI COLEOTMTERI DEL MODENESE E DEL REGGIANO * PEL Dort. ANDREA FIORI Prof. di Storia Naturale nel R. Liceo di Catanzaro __ e Febbraio 1882. Supplemento alla Fam. CARABIDAE. Notiophilus aquaticus Lin. — Ne fu citato un solo indi- viduo da me catturato a Montefestino: ora posso notare una località ove questa specie è abbondantissima. Intendo parlare di alcuni paduli disseccati sul monte Ventasso, ove l’ ho cac- ciato abbondantissimo sotto a grossi sassi il 24 giugno 1881. Notiopilus rufipes Curtis. — Credevo questa specie molto rara da noi, e la citai come propria della Madonna del- l’Acero (Alto Bolognese). Le caccie della scorsa stagione me lo hanno fatto scoprire in molti altri punti, che credo utile ricordare. Lo rinvenni a Montegibbio presso una fonte il 21 aprile; sul terreno umido di una carreggiata ad Albareto # Vedi Annuario della Società dei Naturalisti di Modena — Serie II, vol. XV, pag. 64 e seg. 20 ( Pianura Modenese ) il 23 maggio; quindi a Casinalbo, pure sul terreno umido il 29 maggio. Probabilmente è specie diffusa in tutta la nostra pianura, colle e monte. 215. (1) Nebria Gyllenhali Schòn. — Non mi risulta che questa specie sia ancora stata trovata al di qua del Po. La posso però con certezza annoverare fra le specie del Reggiano, avendone trovato un bell’ esemplare nelle superbe faggete della vallata di Rialbero nel 28 giugno 1881. 216. Leistus crenatus Fair. — Specie descritta dal Fair- maire nel 1855 come propria della Sicilia, e come propria di questa località viene pure citata dal Bertolini. Ne ho catturato un esemplare, esaminato dal Baudi, nell’ abetina sottostante alla rocca di Sestola il 4 luglio scorso. Quindi è indubbiamente da ascriversi alla fauna Modenese. Leistus nitidus Duft. — Notai questa specie per averla tro- vata parecchie volte nell’ abetina di Boscolungo, al di là del confine del Modenese. Il 3 luglio 1881 la trovai nuovamente in detta località ma un esemplare ancora nell’ abetina al di quà del confine, lungo la via Giardini, non molto lungi dal nuovo edifizio del Sig. Forsith Major, da cui fui gentilmente ospitato quel giorno. Cychrus italicus Bon. — In appendice alla mia pubblica- zione dell’ anno scorso notai come cosa stranissima d’ averne catturati due esemplari a Montegibbio. Che sia cosa rara il trovare questa specie propria degli alti monti sui colli è cosa certa, sebbene anche il Gestro in una sua memoria inserita negli Annali del Museo Civico di Genova, Vol. VI, citi una di queste catture sui colli di Pisa e presso il Golfo di Spezia. Da noi però il fatto di Montegibbio non è rimasto isolato, giacchè il 22 giugno ne trovavo un esemplare alla Muscina (1) Nella prima parte del presente catalogo, edita l’anno scorso, di- menticai di porre un numero progressivo per ogni specie. Ora trovando molto comodo il far ciò per distinguere le specie che per la prima volta vengono citate, da quelle alle quali mi è duopo aggiungere soltanto qualche cosa sull’ Raditat, così comincio dal 215; essendo 214 le specie già annoverate l’ anno scorso. 21 ( primi colli del Scandianese ), ed il giorno successivo altri due esemplari ne catturavo sul monte Valestro, il primo monte che trovasi della linea delle Carpineti. Cychrus attennatus Fabr. — Sembrava che Boscolungo fosse l’ unica posizione dell’ Appennino Italiano ove trovasi questa specie. Sebbene raro, pure può trovarsi anche in altri punti, e così ne posso citare un individuo da me preso nelle faggete della vallata di Rialbero il 29 giugno, ed uno il 1° luglio nella vallata di Civago, poco al dissopra dell’ opifizio Frua. Odocanta melanura Lin. — Ne ho potuti trovare due esem- plari nelle valli di S. Anna il 4 dicembre 1881; essi stavano nascosti fra foglie fracide sul fondo del palude rimasto un poco asciutto. Verosimilmente l’° individuo trovato entro di Modena dal Mar. Bagnesi, e da me citato, era stato portato entro la città colle lettiere importate dalle nostre valli. Drypta dentata Rossi. — Ne ho trovato un altro esem- plare nelle valli di S. Anna il 4 dicembre scorso al piede d’ un albero. Questa specie è piuttosto frequente nelle valli di Castelfranco ( Bolognese ) ove ne ho catturati molti esem- plari il 18 dicembre. Zuphium olens Fab. — Lo citai come proprio dei laghi di Pavullo; ne ho trovato un nuovo esemplare al piano, e precisamente al piede del muro a ponente della Certosa di S. Cataldo il 6 maggio 1881. Zuphium Chevrolati Castel. — Specie propria del nostro piano, quantunque vi sia rarissima. Nell’ anno or ora spirato ne ho presi due individui; uno nella stessa località ove ho catturata la precedente specie, nello stesso giorno; un altro ho raccolto nel settembre a Casinalbo al piede di un albero, in circostanza dell’ irrigazione di un prato. Demetrias unipunctatus Germ. — Quantunque sia specie non molto rara da noi, pure non sarà male notare una loca- lità ove può trovarsi con sicurezza ed abbondantissimo: è que- sta la valle di S. Anna, ove lo rinvenni fra le foglie fracide dei paludi più asciutti nel 4 e 18 dicembre ora cessato. 218. Dromius linearis Oli. — Questa specie frequente ab- 22 bastanza in tutta Italia, pare che da noi voglia farsi desiderare. assai. Pure la si può sin d’ora annoverare fra le specie no- strali, dietro un esemplare da me trovato fra le foglie secche nel bosco Bertoni in villa. Lesignana il 24 maggio. 219. Dromius melanocephalus Dej. — Fu rinvenuto in Sici- lia, nel Tirolo meridionale ed in Toscana; probabilmente è specie propria di tutta l’ Italia. Anche nel Modenese, benchè sembri assai. rara, sì può trovare; giacchè io stesso ne ho. preso un esemplare al piede di uno dei platani fuori porta S. Ago- stino il 6 aprile 1881. 220. Metabletus obscuroguttatus Duft. — Vive in presso- chè tutta Italia. Per ora non ne posso citare che un solo esemplare che ho catturato sotto ad un sasso lungo l’ Ozola, al di sotto di Ligonchio il 30 giugno 1881. 221. Lionycus quadrillum Duft. — Crederei potermi spie- gare il perchè non ho prima d’ ora rinvenuta da noi questa specie, comune in tutta Italia. Dessa vive sotto ai sassi, pro- prio sul lembo delle acque correnti, e talvolta la trovai anche posata immobile sulla punta di qualche sasso emergente dal- l’acqua. Ho trovata questa specie lungo l’ Ozola a Ligonchio il 80 giugno, ed a Fiumalbo il 3 luglio 1881. Ambiystomus metallescens var. niger Neer. — La citai come specie propria del bosco di Nonantola. Vive però abbon- dantissima anche nei dintorni di Modena, specialmente in certe località. Il 20 marzo 1881 ne trovai qualche esemplare . nelle valli di S. Anna; poscia ne catturai una bella serie al piede di alcuni pioppi fuori di porta Barriera il 7 aprile; altri final- mente al piede dei muri della Certosa di S. Cataldo 1° 8 anna successivo. 222. Ditomus calydonius Rossi. — Piuttosto raro in tutta Emilia: un individuo femmina catturai al piede del muro oc- cidentale di cinta della Certosa di S. Cataldo il 28 aprile 1881. 223. Apotomus rufus Rossi. — Per ora non posso citare che una sola località ove questa specie possa prendersi con cer- tezza ed anche abbondantissima; questa è il muro già molte volte citato nel corso di queste pagine, che circonda la .Cer- tosa di S. Cataldo. Ve l’ ho trovato in tutto il mese di aprile 23 e buona parte di quello di maggio; ma conviene cercarlo quando il terreno è molto umido altrimenti egli s’ insinua nei crepacci e riesce più difficile il rinvenirlo. 224. Dyschirius substriatus Duft. — Ne trovai due esem- plari sulle sabbie umide depositate dall’ acqua lungo la Fos- salta in Collegara il 7 maggio 1881. Panageus quadripustulatus Stur. — Decisamente nei din- torni di Modena questa è specie comunissima: al piede dei Populus italica se ne rinvengono talvolta dieci o dodici esem- plari. var. comunimacula mihi. = Fascia nigra transversa ad me- dium elytrorum, in disco interrupta. = È analoga alla varietà trimaculatus Dej., del P. crux major Lin.; che però non sì tratti di questa specie ma invece del quadripustulatus Stur., può dedursi dalla statura più piccola, dal corsaletto più arro- tondato e più fortemente puntato, e maggiormente dal tratto nero che limita esternamente la macchia rossa posteriore. L’ interruzione della fascia nera trasversale è molto sensibile e spiccata, e trovasi proprio sul disco dell’ elitra da ciasche- dun lato; per tal modo la macchia rossa posteriore comunica largamente coll’ anteriore. Che poi una tale varietà sia nuova per la scienza lo deduco dal non aver trovata indicata nes- suna varietà per questa specie nei cataloghi che ho fra mano, non escluso quello universale di Geminger ed Harold. Non si menzionano varietà neppure nella recente monografia sui Pa- nageidi del Chaudoir (1). Ho trovato un esemplare di questa varietà in villa Santa Agnese al piede di un Populus italica il 30 gennaio 1882. Fino ad ora non posseggo esemplari intermedii fra la presente va- rietà e la specie tipo. 225. Oodes? gracilis Villa. — A detta del celebre coleot- terologo Flaminio Baudi, i miei esemplari differiscono dal gra- cîlis per essere un poco più larghi ed avere il protorace più allargato anteriormente: differiscono poi dall’ Relopioîdes Fab. per essere più allungati. (1) Chaudoir Bar. — Essai monografique sur les Panageides — Ann. Soc. ent. Belga. T. 21, 1878, p. 83. 24 Questa specie vive nelle valli di S. Anna ove non vi è rarissima. Ne catturai un esemplare il 14 marzo 1881, altri parecchi negli stessi luoghi il 4 ed il 18 dicembre del cor- rente inverno. Licinus Hoffmanseggi Panz. — Citai questa specie come propria di Boscolungo, fuori cioè dal confine del Modenese. Una escursione dell’ estate scorso me l’ha fatta scoprire anche nelle faggete di Rialbero il 27 giugnò; e di nuovo lo catturai nell’ abetina di Boscolungo il 3 luglio successivo. Il prelodato Baudi mi fa notare come nei miei esemplazia di cui glie ne ho comunicati alcuni, il protorace presenti gli angoli posteriori più prolungati indietro che nella specie tipo, così che la base riesce più smarginata. Stomis pumicatus Panz. — L’anno scorso riferivo dubi- tativamente a questa specie un esemplare da me preso presso Lago santo; ed a ragione ne dubitavo, perchè trattavasi di un esemplare a mascelle poco pronunziate del Stomiîs rostra- tus Stur. Lo Stomiîs pumicatus non è tuttavia da escludersi dalla nostra fauna Coleotterologica; giacchè nell’ escursione ai monti della scorsa estate ne ho potuto catturare un esemplare bene caratterizzato presso il lago di Ventasso il 24 giugno. 226. Anisodactylus binotatus Fabr. var. spurcaticornis Dej. — È recentissima la cattura di questa specie nel Mode- nese. Fu nel 18 dicembre dell’anno or ora cessato che ne tro- vavo un esemplare al piede di un salice nelle valli di S. Anna. Ophonus maculicornis Duft. — Citai questa specie come propria dell’ abetina di Boscolungo: appartiene però eviden= temente a questa specie un altro esemplare da me preso il 7 aprile 1881 al piede di un platano fuori porta S. Agostino - nei contorni di Modena. ì 227. Harpalus decipiens Dej. — Specie fino ad ora trovata soltanto nelle Alpi marittime ed in Sicilia. Ne ho rinvenuti quattro esemplari sull’alpe di Succiso (Alti monti Reggiani) il 26 giugno 1881. Harpalus hottentotta Duft. — Ne citavo un solo esemplare dubbiamente proveniente da S. Felice. Ora lo posso annoverare 25 con più certezza, avendone presi alcuni esemplari alla Muscina (Colli Scandianesi ) il 15 maggio 1881. ‘ 228. Acupalpus exiguus Dej. var. luteus Duft. — È piut- tosto frequente al piano; ne ho catturati parecchi esemplari al piede del muro di cinta della Certosa di S. Cataldo il 28 aprile 1881, e parecchi altri nello stesso luogo il 6 maggio successivo, e finalmente a Casinalbo il 29 dello stesso mese. 229 ? Acupalpus monilicornis Baudi (in litteris). — Una sola femmina ho trovata al Cimone sotto ad un sasso il 4 lu- glio 1881. Trattandosi di femmina non è possibile determinare il Genere che però molto verosimilmente è l’ Acupa/pus. Stenolophus discophorus Fisch. — Ne citavo un individuo di Borzano; ora ne posso citare un secondo di Scandiano. Lo raccolsi la sera del 22 giugno, mentre volava attorno ad una lucerna. Argutor interstinetus Stur. — Prima dell’anno ora cessato non l'avevo trovato che all’alto monte. Ora però lo posso an- noverare fra le specie del piano, ed anzi abbastanza comune in certi luoghi: lo trovai al piede dei platani fuori porta S. Agostino il 7 aprile 1881, poi di nuovo il 24 maggio successivo fra le foglie secche nel Bosco Bertoni in Lesignana, ed abbon- dantissimo nelle valli dì S. Anna il 4 e 18 dicembre 1881. Argutor vernalis Pan. — Questi pure citai come proprio soltanto del Cimone; mentre ora ne trovo parecchi esemplari nelle valli di S. Anna il 4 e 18 dicembre. 2380. Omaseus aterrimus Pay. — Volendomi uniformare al catalogo Geminger devo aggregare questa specie e la seguente al genere Omaseus che secondo quest’ autore comprende il genere Lyperus Chau., al quale ultimo genere si dovrebbero aserivere le specie in discorso. L’ Omaseus aterrimus è comunissimo nelle valli di S. Anna ed in quelle di Castelfranco (queste ultime appartengono alla Provincia di Bologna) ove l’ ho cacciato al piede dei pioppi e salici il 4 e 18 dicembre. 231. Omaseus elongatus Duft. — È specie propria della Liguria, Gorizia e Sicilia. Due esemplari ne ho trovati misti alla precedente specie al piede di un salice nelle valli di S. Anna il 18 dicembre. 26 232. Omaseus anthracinus Illig. — Specie propria al Tren- tino, Piemonte ed anche al Lucchese secondo Piccioli. Ha una forma assai appiattita e diversa da quella degli altri Omaseus, per cuì la si prenderebbe volontieri per un Pterosticus. Ne ho trovato un esemplare al piede dello stesso salice che mi fornì }’ Omaseus elongatus e \° Anîsodactylus bino- nalus. Questa specie rinviensi in generale sui monti: faccio però osservare che le valli di S. Anna costeggiano il Panaro, e vi può benissimo esser stata trasportata da una piena di questo fiume. 233. Pterosticus vagepunctatus Hoer. — Non compresi questa specie nella parte pubblicata l’ anno scorso perchè es- sendo i Pterosticus in genere assai difficili a diagnosticarsi, temevo commettere un errore. Ora però dietro revisione del Baudi che approvò la mia diagnosi, non esito più a registrarla. È specie comunissima a tutto l'alto appennino, e vive sotto alle pietre nei luoghi umidi, ove scorra dell’ acqua; non però lungo ai fiumi. Molti dei miei esemplari appartengono alla var. împressicollis Fair. i Bradytus apicarius Pay. — Fu da me citato un solo esem- plare preso all’ Abetone; non sarà male perciò citi una località ove ora l'ho trovato abbondantissimo. Intendo parlare di alcuni paludi prosciugati sul monte di Ventasso, ove il 24 giugno 1881 ne catturavo un numero sterminato sotto ad alcune pietre, ove pure vivevano in copia il Notziophilos aquaticus già citato, l’ Ophonus columbinus e l°_Harpalus ruficornis e griseus. Gli esemplari quivi catturati sono assai pallidi di colore, cosicchè si prenderebbero facilmente pel fulvus De Geer. se non fosse la forma generale. 234. Callatus Pirazzolii Putz. — Specie propria dell’ Um- bria. Non è rara sulle alture dell’ Alpe di Succiso (monti Reg- giani ) ove l’ ho trovata sotto ‘ai sassi, mista ad altri Ca/atus, il 26 giugno. 235. Platynus gracilis Gyll. — A voler esser esatti questa specie non dovrebbe far parte del presente catalogo, giacchè l’inserisco dietro un solo esemplare da me preso nelle valli a mezzodì di Castelfranco il 18 dicembre 1881, ed essendo tale 27 località sotto la Provincia di Bologna. Considerando però che una tale località è poco distante dal confine, e che tutte le specie ivi trovate, eccetto la presente, le trovai pure nelle vi- cine valli di S. Anna, così mi sono deciso ad inserirla, spe- rando quanto prima di potervela rinvenire. Siccome poi una tale specie non fu finora trovata in Italia che nel Trentino, così eredo sia cosa abbastanza interessante la sua cattura nel- l’ Emilia. i i Platiprus lugens Duft. — Citai questa specie per un solo esemplare trovato nelle valli di S. Anna; le più recenti escur- sioni però me lo fanno ritenere abbastanza frequente tanto in detta località, quanto nelle vicine valli di Castelfranco. Bisogna cercarlo in inverno. 236. Olisthopus anomalus Perris. — Descritto nel 1866 come di Corsica, e come di questa sola località citato pure nel Catalogo Bertolini. Specie abbastanza frequente nelle valli di S. Anna fra i giunchi ed i detritus vegetali, proprio sul lembo dell’ acqua. L'ho cacciato quivi nelle mie più recenti escursioni del 4 e 18 dicembre. Trecus longicornis Stur. — Fu citato dietro un solo esem- plare della Muscina: il 3 luglio 1881 ne trovavo un secondo esemplare sotto ad un sasso lungo le ghiaie di uno dei fiumi che costeggiano Fiumalbo. 236. Tachypus pallipes Duft. — Specie abbastanza diffusa in Italia; ne ho preso un esemplare sulle sabbie umide del Pa- naro presso Collegara il 7 maggio 1881. Tachypus ryanicornis Pan. — Specie assai interessante, propria di Piemonte, e che io citai dietro due soli esemplari catturati alla Muscina. Nell’ estate scorsa ne ho rinvenuto un nuovo esemplare alla Muscina suddetta, e parecchi su Monte Valestro il 23 giugno. 237. Tachis Focki. Humm. — Specie abbastanza diffusa in tutta Italia, ma che io per ora mi trovo costretto ad inserire nel presente catalogo dietro un solo esemplare da me preso fra detritus vegetali sulle sabbie di Secchia, presso S. Cataldo, il 6 maggio 1881. 238. Tachys sexstrietus Duft. — Specie propria di molte 28 parti d’ Italia, quali il Trentino il Piemonte e la Toscana. Ne ho trovati parecchi esemplari sotto alle pietre nelle ghiaie dell’ Ozola a Ligonchio il 30 giugno 1881. Tachys brevicornis Chau. — Questa minutissima ed inte- ressantissima specie fino ad ora constatata in Italia soltanto nel Piemonte, in Toscana e nel Modenese, sembrerebbe che quivi fosse abbastanza diffusa; giacchè le più recenti escur- sioni me l’ hanno fatta scoprire a S. Cataldo nell’ aprile, a Montegibbio sotto a sassi il 1° maggio, di nuovo a Collegara sulle sabbie del Panaro il 31 maggio, e recentissimamente al piede di alcuni pioppi presso le Pentitorri ( Dintorni di Modena) il 2 febbraio 1882. In quest’ ultima giornata la caccia di que- sta piccola specie -riescì piuttosto abbondante la mercè del vaglio metallico che da qualche tempo ho addottato. Bembicidium quadrimaculatum Lin. — Nella precedente mia pubblicazione, avendo confusa questa specie colla B. qua- driguttatum Fab. non potevo precisare con sicurezza il suo habitat. Ora sono in grado di poterlo annunziare con sicurezza; lo si trova abbondante sulle sabbie dei nostri fiumi in prima- vera, in particolar modo sul Panaro a Collegara ove l’ ho cat- turato il 7 maggio, l’ 8 maggio ed il 31 maggio. 239. Bembicidium Sturmi Pan. — Specie abbastanza diffusa in Italia, giacchè il Bertolini lo cita del Trentino, Lombardia e Piemonte; il Piccioli di Toscana. Anche nel Modenese non è raro, e ne ho catturati parecchi esemplari in alcuni umidi fossati a Casinalbo in diverse epoche dell’aprile e maggio 1881. 240. Bembicidium hypocrita Dej. — È specie abbastanza diffusa nella Spagna e nella Dalmazia. In Italia, a detta del Ber- tolini sarebbe trovato solo nelle parti più meridionali, quali il Napoletano e la Sicilia. Ne ho catturato un individuo sotto ad un sasso, nelle ghiaie dell’ Ozola a Ligonchio, il 30 giu- gno 1881. Fam. DYTISCIDAE. Haliplus Latr. 241. obliquus Fabr. — Fino ad ora trovata soltanto nel- l’Italia superiore al di là del Po. Vive anche nel Modenese, sebbene vi sia abbastanza scarso. Fu di già citato dal Ragazzi, sebbene dubitativamente. Lo pescai nei maceri dei Tagliati d’ Albareto fin dall’ autunno 1876, e di nuovo l’ho quivi pe- scato nel novembre 1881. 242. mucronatus Step. badius Aubè. — Molto più frequente della precedente specie, ma abita gli stessi luoghi, e l’ ho preso nelle stesse epoche; unica differenza che avrei rilevato sarebbe che trovasi più abbondante in primavera. 243. variegatus Sturm. — Non è citato dal Ragazzi, ma invece dal Bonizzi (1) nel recente suo catalogo. È specie co- mune nella nostra Provincia e che io ho pescato in pressochè tutti i luoghi del piano, ed anche in qualche luogo del colle; così ad esempio in un abbeveratojo a Montegibbio il 1° mag- gio 1881. 244.? guttatus Aubè. — È specie propria della Sicilia e Sardegna. Riferirei ad essa alcuni esemplari trovati ad Albareto in più riprese, e che presentano le macchie delle elitre più pallide, più scarse e mal limitate. Potrebbe però trattarsi di esemplari immaturi dell’ Ha. /ulvus Fab. Viene citata dal Bonizzi. 245. fulvus Fabr. — Comune in tutto il nostro piano e nelle valli; 1’ ho pescato nei maceri dei dintorni di Modena e d’ Albareto, e nelle valli di Novellara; in primavera ed autunno. È citato dal Ragazzi, non dal Bonizzi. 246. impressus Fab. flavicollis Sturm. — Citato tanto dal Ragazzi che dal Bonizzi. Però non è specie comune; pe- (1) Bonizzi. — Primo catalogo delle collezioni dei prodotti naturali della Provincia di Modena. — Tip. Toschi, 1881. 30 scasi misto ai precedenti in parecchi luoghi già citati, quali Albareto e Saliceto Panaro. 247. affinis Step. cinereus Aubè. — Ben distinto dai pre- cedenti pel colore cenerino e la taglia più piccola; dai seguenti per l’ assenza di due solchi longitudinali ai lati della base del protorace. Il Bertolini lo cita soltanto come proprio del Tren- tino. Vive anche da noi ma molto scarso: trovasi più facil- mente nelle nostre fosse ad acqua semi stagnante, ed ingom- bre di vegetali viventi ed in decomposizione: l’ ho pescato in autunno nel prato delle manovre, ed una volta in primavera nei Tagliati d’ Albareto. 248. ruficollis De Geer. — Già citato dal Ragazzi; ben distinto pel colore tendente al ferrugineo e per la presenza di due solchi alla base del corsaletto. È specie piuttosto fre- quente che ho presa in S. Faustino, ad Albareto ed anche, abbon- . dantemente, nelle valli di Cortile presso Carpi il 12 aprile 1876. 249. lineatocollis Mars. — È una delle specie più comuni da noi, e trovasi quasi ovunque. Cnemidotus Illig. 250. caesus Duft. — È indubbiamente 1’ Haliplino ‘più co- mune; lo si pesca pressochè in tutti gli abbeveratoj, maceri e fosse sì del piano, che del colle e delle valli. Hydrachna Fabr. 251. tarda Herb. Hermanni Fabr. — È specie molto diffusa in parecchie parti d’ Italia, ma rara pressochè dappertutto. Anche nel Modenese è molto rara, giacchè non ne posso citare che due soli esemplari; uno catturato dal Dott. Riccardo Fri- gnani in un abbeveratojo presso Livizzano (colli Modenesi ) nella primavera 1877; ed uno da me in un abbeveratojo (forse lo stesso) non molto distante da Livizzano il 12 giugno 1881. 31 Hyphydrus Illig. 252. ovatus Lin. — Questi pure credo sia assai raro da noi, giacchè non è a mia cognizione, siano stati pescati oltre a tre soli esemplari. Il primo da me in un macero di Casi- nalbo nell’ autunno 1876; il secondo lo rinvenni io pure in un macero dei Tagliati di Albareto il 21 aprile 1877; il terzo l’ ebbi dal Tognoli, senza indicazione di località, ma indubbia- mente del Modenese. Hydroporus Clairville. 253. inaequalis Fabr. — Non è ancora stato citato fra le specie nostrali, sebbene vi sia comune in tutte le epoche. Ab- bondantissimo lo rinvenni, e quasi direi a centinaja nei maceri. d' Albareto nell’ autunno 1876: quindi di nuovo in S. Faustino il 18 marzo 1877, nelle valli di S. Anna il 6 giugno 1877 e nelle fosse del prato delle manovre in parecchie caccie della primavera 1881. 254. picipes Fabr. — Ben pochi individui di questa specie conservo nella mia raccolta: tre pescai nei maceri dei Tagliati d’ Albareto nell’ autunno 1876; un altro nella stessa località il 5 aprile 1877. 255. bicarinatus Clair. — Il Dott. Ragazzi citava questa specie dietro un solo esemplare che egli aveva pescato in autunno nei dintorni di Modena. Non credo che altri l’ abbia mai trovato al piano. Io l' ho invece trovato abbondante in luglio entro ad alcune buche d’acqua a Serra Mazzone e Mon- tardone sui colli; ciò fu nell’ estate 1877. Il 20 maggio 1878 ne catturavo alcuni esemplari ae: la Nizzola presso Soli- gnano, colli Modenesi. 256. geminus Fabr. — È la specie più comune da noi, vive a torme in ogni abbeveratojo, in ogni fossato, starei per dire in ogni buca d’ acqua. Lo si può pescare in ogni stagione. 257. unistriatus Schr. Lo ritengo raro; però conviene an- dare a rilento nel ritenere rara una specie che facilmente 32 può sfuggire per la sua piccolezza. È da ascriversi alla nostra Fauna, dietro due esemplari da me pescati sino dall’ au- tunno 1876 nei maceri d’ Albareto, ed altri tre nelle fosse del prato delle manovre il 19 maggio 1881. 258. pumilus Aubè. — Abita la Francia meridionale, e secondo il Bertolini è proprio della Gorizia. Nel Modenese, è rarissimo, e non ne posso citare che un solo esemplare da me preso nei maceri dei Tagliati d’ Albareto il 23 maggio 1881. 259. granularis Lin. — Questa pure è una delle specie che pescai nei maceri d’ Albareto, i quali, convien dirlo, mi prov- videro della maggior parte dei Ditiscidi della mia collezione. Di nuovo l’ ho catturato a Nirano il 10 luglio 1877 nelle acque della fossa, e parecchi altri a Montegibbio e Livizzano nella primavera 1881. In generale può dirsi specie sparsa su tutto il piano del Modenese e sul colle, però scarsa ovunque. 260. flavipes Oli. — Mi trovo costretto a citarlo, dietro un solo esemplare pescato a Livizzano il 12 giugno 1881 entro ad un abbeveratojo. Sono persuaso però che se vi fossi potuto andare più spesso, come feci per alcune località del piano, lo avrei trovato più abbondante. 261. crux Fab. — Vive nelle fonti dell’ alto nostro appen- nino; pare non si risenta troppo del freddo, giacchè lo rin- venni talvolta in acque, ove le mie mani ne sopportavano appena la bassa temperatura. Non è raro, e lo trovai la prima volta alle Pozze nel luglio 1876, poi a Barigazzo il 5 luglio 1877 e finalmente a levante del monte Ventasso il 24 giu- gno 1881; quest’ ultima volta piuttosto abbondantemente. 262. platynotus Germ. — Molto affine alle seguenti due specie, dalle quali fino ad ora non riescii a distinguerlo con si- curezza, specialmente dall’ opatrinus. Tuttavia appartiene in- dubbiamente alla nostra fauna giacchè fu trovato a Lago Santo Parmense da una comitiva di ‘naturalisti guidati dal Prof. Targioni. Le specie di coleotteri da essi raccolte furono pubblicate dal Dott. Ferdinando Piccioli nel Bullettino della Società Entomologica Italiana, Anno IX. Riferirei a questa specie alcuni esemplari da me presi a Pian dei Lagotti fin dal- l'estate 1875. 33 263. semirufus Germ. Aubè. Muls. — Distinguesi dal pre- cedente e dal susseguente in principal modo pel colore rossastro anzichè nero. Vive in molti punti del nostro alto appennino, misto all’ opatrinus; lo trovai a Barigazzo nell’ estate 1875, nel lago Scafajolo il 14 agosto 1878, e nel lago di Ventasso il 24 giugno 1881. 264. opatrinus Germ. — Comunissimo su tutto il nostro appennino: lo si comincia a trovare a Nirano e Montegibbio, nonchè alla Muscina, e sale sino alle più alte vette dell’ ap- pennino. 265. luctuosus Aubè. — È specie molto scarsa altrove; abita la Francia meridionale, ed in Italia fu trovato in Gori- zia ed in Piemonte: il Bertolini me ne favorì uno di Sicilia. Nel Modenese non è specie rara, e la sì può pescare sul principio di primavera, lungo quasi tutti i torrentelli del no- stro colle; mai però abbondante. Il 21 aprile 1881 al disopra di Sassuolo, lungo la Secchia, io e mio fratello Amilcare tro- vammo una piccola sorgente ove questa specie era abbondan- tissima. Qui eravi pure abbondante la var. sericeus Costa, distinta per l’ assenza di tutte le macchie bianco giallastre delle elitre, le quali appajono così completamente nere. Ne pigliammo pure alcuni esemplari in cui mancava or l’ una or l’altra delle macchie caratteristiche ed altri in cui il nero uniforme delle elitre era soltanto interrotto in qualche punto da macchie mal limitate di un rossastro oscuro. 266. halensis Fabr. — Specie frequentissima nei maceri e nelle fosse del nostro piano; fu già notata dal Dott. Ragazzi Vincenzo. Volendo citare qualcuna delle località ove può tro- varsi con sicùrezza, indicherò i maceri dei Tagliati d° Al- bareto, e le valli di S. Anna; sì pesca in tutte le epoche del- l’ anno, ma specialmente in estate. 267. memnonius Nicolai. — Da noi pare sia specie molto rara, giacchè non ne ho che quattro esemplari tutti presi nei macerì d’ Albareto nell’ autunno 1876. 268. lituratus Fabr. — Sua patria sarebbe la Sardegna, la Sicilia e l’ Istria. Si trova anche da noi, ma assai raro a quanto pare: non ne posso citare che un solo esemplare pe- 3 34 scato in una buca d’ acqua putrida, presso Levizzano il 12 giugno 1881. 268. planus Fabr. — Comunissimo in tutto il nostro piano, ed abbastanza frequente ancora al colle ed al monte. Talvolta se ne trovano esemplari lungo i piccoli fossati, benchè sproy- visti d’ acqua. pet 270. nigrita Fabr. — Piuttosto raro sul nostro elevato ap- pennino; ne pescai due alle Pozze nell’ estate 1876, e precisa- mente il 28 luglio, pochi altri ho trovati nel lago di Scafajolo il 24 giugno 1881. 271. palustris Lin. — Citato anche dal Bonizzi. Non è specie rara da noi, sebbene non sia neppure tanto frequente. Lo pescai già fino dall'autunno 1876 ad Albareto, ed in seguito qualche esemplare ne ho preso pressochè in tutti i luoghi, non escluso il colle ( Livizzano ). Piuttosto abbondante l’ ho trovato in un macero verso S. Clemente il novembre 1881. 272. Genei Aubè, — Il Bertolini la cita come esclusiva di Sardegna, quantunque il Geminger la dia come propria del- l’ Europa meridionale. È specie ricercatissima per cambi, e che fortunatamente è frequente assai nella nostra pianura. I ma- ceri più volte citati d’ Albareto è località ove abbonda più che in ogni altra; basti il dire che nell’ ultima escursione ivi fatta nello scorso novembre, non ne ho raccolti meno di duecento esemplari. Vive in molti altri luoghi del piano, e anche in qualche località del colle; noteremo fra le altre Li- vizzano e Montegibbio. Al piano lo trovai sempre in autunno, al colle sul principio di primavera; convien confessare però che non ho mai pescato al’ colle in autunno, e forse in que- St epoca vi è più comune. 273. augustatus Sturm. — Rarissimo da noi, come nel resto d’ Italia. Nella mia collezione non ne conservo che un solo esemplare che ho catturato in uno dei soliti maceri di Albareto il 13 novembre 1881. 274. vittula Eric. — Non è notato questo Hydroporus fra gl’Italiani nel catalogo Bertolini; perciò suppongo sia nuovo per l’Italia; non sarà male quindi darne la sinonimia che tolgo dal Geminger. 35 H. ambiguus Aubè. — HM. nigrita Step. — MH. palu- striîs var. b. Thoms. Pescai l'unico esemplare che io posseggo, nello stesso fonte dove rinvenni i miei Ditiscidi, cioè nel primo macero che tro- vasì andando nei Tagliati di Albareto, il 23 maggio 1881. La diagnosi fu fatta da persona assai competente, quale è il Baudi, al quale pure ho spedita la massima parte del mio materiale, che egli ha gentilmente riveduta, ed in molti luoghi corretta. Questo dico in primo luogo per rendere il dovuto omaggio a chi spetta, ed in secondo luogo, per chiudere la bocca a co- loro che pei principianti hanno la nota frase « chi sa cos’ è! » tutte le volte che sì tratta di qualche specie rara o nuova per una regione. Oxynoptilus Kiesseu. 275. cuspidatus Kunze. — È piuttosto scarso nel piano Modenese, sebbene qualche esemplare lo abbia catturato pres- sochè in tutti i luoghi già antecedentemente citati. Piuttosto abbondante lo trovai nelle fosse del prato delle manovre il 19 maggio 1881. Questa specie è citata anche dal Bonizzi. Noterus Clairville. 276. semipunctatus Fabr., sparsus Mars. — Questa è l’unica specie del genere che io abbia trovata da noi; specie del resto che già fu notata dal Ragazzi e dal Bonizzi col si- nonimo di sparsus. Inutilmente lo si cercherebbe nelle acque per metà putride che sono tanto favorevoli alla vita di tutti i Ditiscidi ed Idrofilini: vive nelle acque stagnanti sì, ma lim- pide, e che contengano poche sostanze organiche in decompo- sizione. Del resto è specie comunissima in ogni luogo del piano e del colle, ma più particolarmente nelle risaie; strabocche- volmente lo trovai nelle risaje di Novellara. 36 Laccophilus Leach. 277. minutus Lin. înferrupius Panz. — Molto comune da noi nei luoghi già tante volte citati per le altre specie; pescasi in ogni epoca dell’anno. È buon carattere diagnostico di que- sta specie il presentare il bordo posteriore del corsaletto pro- lungato in punta acuta sulle elitre. Citato dal Bonizzi. 278. testaceus Aubè. — Specie che il Bertolini assegna alla Sicilia e Sardegna: giova notare che il prelodato autore approvò la mia diagnosi di questa specie, che le spedii in cambio. Mi guidarono a questa diagnosi, non molto facile, la larghezza relativamente maggiore dell'animale, il quale è an- che più appiattito, le elitre sprovviste di macchie giallastre quasi totalmente, ed il prolungarsi del corsaletto in punta smussa sulle elitre. Ho constatato, che sebbene si veda qualche individuo di questa specie in pressochè tutti i luoghi pure lo si trova di preferenza nelle acque correnti dei nostri ruscelli che discen- dono dal colle; in questi luoghi poi è l’unica specie del ge- nere che io abbia trovata. Nell’ agosto 1875 in una fossa a fondo ghiajoso in Magreta, mentre essendo a caccia attendevo le Tortore che venivano ad abbeverarsi, vi osservai abbon- dantissimi dei Laccophilus: erano tutti di questa specie. 279. hyalinus De Geer. obscurus. Panz. — Facile a con- fondersi col minutus, da cui distinguesi principalmente pel corsaletto prolungato in punta smussa sulle elitre. È specie comunissima e che vive negli stessi luoghi che il minutus Lin. Venne già citata dal Ragazzi, che credo com- prendesse con questo nome tutte tre le specie, od almeno due di certo. 280. variegatus Germ. — Non occorre parlare della sua diagnosi che è facilissima. È comunissimo questi pure e lo si può pescare dovunque al piano ed in ogni stagione. 37 Cymatopterus Lacord. 281. fuscus Linn. — Questa pure è specie comune da noi ma soltanto in autunno. L'ho pescata ad Albareto, a Saliceto Panaro e nei dintorni di Modena. Rhantus Lacord. 282. pulverosus Steph. — Tanto questa come la prece- dente specie vengono dal Ragazzi citate sotto il genere Co- lymbetes Clair. Egli poi comprende anche sotto questo genere, forse per errore di stampa, due specie che appartengono a genere bene distinto, |’ I2ybDius Er. Il R. pulverosus non è molto frequente da noi, ed il Ra- gazzi, credo lo citasse dietro un solo esemplare da lui cattu- rato a Saliceto Panaro. Io ne ho pescato un esemplare nei maceri d’ Albareto l’ autunno 1876; un secondo in un macero a Casinalbo il 5 aprile 1877; ed un terzo recentemente ad Albareto il 13 novembre 1881. Ilybius Eric. 283. fenestratus Fabr. — Non è raro nel. piano Modenese. Gli esemplari notati dal Ragazzi provenivano dai contorni di Modena, ove io pure lo pescai nell'autunno 1876; in. que- st’ epoca me ne procurai ancora parecchi esemplari nei Ta- gliati d’ Albareto. In seguito non |’ ho più trovato. 284. fuliginosus Fabr. — È l’unica specie del genere che possa dirsi veramente comune da noi; la si pesca in qualsiasi luogo del piano; ed in qualunque epoca; di preferenza però in autunno nei maceri. Al colle ne trovai qualche esemplare in primavera; al monte non l’ho rinvenuto che in una sola località, ove era strabocchevolmente abbondante, in agosto; questa è Lago Santo Modenese. Forse in autunno è frequente in parecchi luoghi anche del monte. 285. ater De Geer. — È specie molto rara da noi; non so 38 se sia stata trovata da altri. I maceri dei Tagliati d’ Albareto me ne fornirono due esemplari nell’ autunno 1876; uno il 13 novembre 1881. 286. obscurus Mars. — Anche questa specie credo raris- sima: nel giugno 1877 ne ritrovai un esemplare tuttora vi- vente sotto a foglie fracide in un padule quasi prosciugato nelle valli di S. Anna. 287. guttiger Gyll. — Di questa non posso annoverare che un solo esemplare proveniente dalle valli di Novellara, ove lo pescai nel maggio 1880. Agabus Lach. 288. uliginosus Lin. — Non ne posseggo che un solo esemplare da me pescato nelle valli di Novellara nel mag- gio 1880. 289. chalconotus Panz. — Sembrerebbe fosse specie pro- pria dei monti, giacchè non ne ho che due esemplari; uno trovato in una buca a Lojano ( Monti Bolognesi ) nell’ estate 1878; l’altro presso Castelnovo nei monti, in una fonte, il 4 agosto 1879. 290. didymus Oli. — È specie propria del colle, ove è molto diffusa, quantunque non comune. L’ ho pescato nelle acque della fossa sopra a Nirano nella primavera 1877; e lungo il torrente di Borzano, presso la Muscina, il 15 mag- gio 1881. Se gli esemplari citati dal Ragazzi in modo dubi- tativo appartengono realmente a questa specie (cosa assai probabile ) furono presi al piano. 291. nebulosus Forst. bipunctatus Fabr. — È specie co- munissima al piano in ogni stagione; lo si pesca nei maceri, nei fossati, nelle risaje, negli abbeveratoi, e dovunque vi sia acqua a sufficienza. Vive anche al colle ed al monte, ma molto scarso. 292. guttatus Payk. — È assai comune lungo tutti i riga- gnoli dell’ alto monte tanto nel Reggiano che nel Modenese: vive benissimo anche fuori d’acqua, giacchè ho constato al Cerreto lungo alcuni fiumiciattoli, scorrenti in luoghi sabbiosi e 39 che nell’estate sono secchi, rinvenirsi ugualmente viva questa specie sotto ai sassi, e fra le foglie depositate dall'acqua: ben s'intende che presceglie in questo caso ì luoghi più depressi ed umidi. Quantunque raro, pure lo si trova anche lungo i fiumicielli del nostro colle, ove io stesso l’ ho parecchie volte catturato a Nirano e Livizzano. 293. ? dilatatus Brullè. — È con dubbio che noto questa specie, giacchè mai l’ ho raccolta da noi. Tuttavia non dubito che o presto o tardi vi si scoprirà, giacchè ne ebbi alcuni esemplari, dei Monti del Parmigiano, favoritimi dall’ insigne Ditterologo Prof. Camillo Rondani: altri ne ho trovati io a Lojano nell’ estate 1878 ( Monti Bolognesi ). 294. biguttatus Oli. — L'ho catturato nei colli del Reg- giano e precisamente lungo il torrente di Borzano il 15 mag- gio 1881. 295. nitidus Fabr. — Essendo specie di diagnosi difficile, non sarà male dica due parole dei criterii che mi guidarono nello studiarla, tanto più che questa mia diagnosi non pare accettata da altri. È specie affine alle precedenti, da cui i miei esemplari differiscono pel nero delle elitre più intenso e lucido, per la forma più allungata ed attenuata posteriormente ed anteriormente. Tre dei miei esemplari sono maschi e presen- tano distintissimo un dente caratteristico nell’ unghia interna dei tarsi anteriori. Mi pare non si possa prendere abbaglio. È specie abbastanza rara in Italia, e che fu notata in Pie- monte ed in Sicilia. Da noi non ne ho trovato che una sol volta cinque esemplari, in una fonte presso Castelnuovo nei monti il 4 agosto 1879. 296. bipustulatus Lin. — Specie comunissima ovunque, dalle infime valli, alle sommità più elevate del nostro appen- nino. Si può quasi dire che dove vi è acqua, trovasi anche questa specie. Volendo citare le principali località alpine da me visitate ove notai questa specie, ricorderò il lago Scafa- jolo, il lago Santo Modenese, il lago Cerretano, ed il lago di Ventasso. 40 Trogus Leach. 297. virens Mill. RoeseZzi Fabr. — Fra i grossi Ditiscidi, questa è indubbiamente la specie più comune da noi; mai però la trovai al colle ed al monte. Si trova in ogni stagione, non escluso l’ inverno, solo che si peschi un poco profondamente nella melma: preso fra le mani ancor vivo tramanda dalle ar- ticolazioni un umore abbondante di un bianco azzurrognolo, e di un odore sui generis. Qualche volta osservai individuì i quali arrampicatisi su steli di piante palustri, se ne stavano in quella posizione, un palmo circa fuori del livello dell’acqua, ad un sole caldissimo. Non saprei dar ragione di questa sin- golare abitudine, che ho ripetutamente constatata. L’ animale sta immobile e lo si crederebbe morto; ma al minimo movi- mento sospetto egli si lancia d’ un tratto nell'acqua e scompare ben presto. Dytiscus Linn. 298. marginalis Lin. — Anche questa è specie assai comune da noi, non tanto però come la precedente: trovasi in tutte le epoche e nei soliti luoghi. L'abberrazione femminile conformiîs Kunz. è da noi molto più frequente della femmina ad elitre solcate. Sull’importanza genealogica di questa abberrazione, alla quale il Darwin attri- buiva tanto interesse, possonsi leggere le osservazioni del Dott. Lorenzo Camerano, che confutano ampiamente le idee da quello svolte. 299. dimidiatus Berg. — Questa specie fornì tema ad altro mio lavoro inserito nel Bullettino della Società Entomologica Italiana, Anno XIII. È specie che assai raramente si prende nel Modenese: ne catturai un maschio ed una femmina nell’autunno 1876; un’al- tra copia nei maceri d’ Albareto, il 21 aprile 1877; recente- mente poi n’ ebbi una terza da un pescatore che avevo incom- benzato di provvedermi esemplari di EUAnovRUS pîceus che m’ occorrevano per miei studii. al Tutte e tre le femmine ottenute appartengono all’ abber- razione mutinensîs Fiori (V. mio opuscolo citato). Eunectes Eric. 300. sticticus Lin. — Comunissimo da noi nell’ autunno non molto avanzato; mai lo pescai in primavera. Vive al piano pressochè in tutti i luoghi già citati per le altre specie. Acilius Leach. 301. sulcatus Lin. — Questa pure è specie assai comune ovunque ed in ogni epoca. Vive anche al colle, ma molto più scarsa che al piano; l’ ho trovato a Montegibbio. Hydaticus Leach. 302. austriacus Sturm. — Non è comunissima nella pia- nura del Modenese, ma neppure rara. Lo si pesca nei ma- ceri in autunno; l’ho trovato nei dintorni di Modena, ad Al- bareto e Casinalbo. Tanto questa come le seguenti specie furono già notate dal Ragazzi. 803. transversalis Fabr. — È il più raro degli Zydaticus nostrali. Primo a trovarlo da noi fu il Ragazzi, che ne pescò un in- dividuo nei dintorni di Modena nell’ autunno 1876. Io ne rin- venni un secondo in un fossato d’Albareto il 21 aprile 1877, ed un altro in un fossato del prato delle manovre il 6 aprile 1879. 304. grammicus Germ. — È la specie più comune del ge- nere: trovasi al piano in autunno e qualche esemplare anche in primavera. Fam. GYRINIDAE. Gyrinus Geoffr. 305. natator Lin. — Comunissimo lungo tutti i nostri ca- nali, nei nostri abbeveratoi e maceri del piano, del colle, e del monte; sull’ alto appennino però non lo vidi mai. Mista al tipo è pure frequentissima la sua var. margina- tus Germ. sempre più abbondante della specie tipo. 306. distinctus Aubè. — Trovasi mista alla precedente, ma molto scarsa. Ne catturai tre esemplari in mezzo ad una ventina di natator nella fossa dietro le mura della nostra cit- tadella nella primavera del 1881. 3807. bicolor Payk. — Le abitudini di questa specie sono molto diverse da quelle dei precedenti. Sempre lo trovai in autunno, e mai nuotante alla superficie delle acque: li catturai sempre nel pescare altri Coleotteri acquatici fra le erbe delle sponde dei maceri. Non è molto abbondante; tuttavia nell’au- tunno 1876 ne raccolsi una ventina circa d’individui ad Al- bareto, ove l’ ho pure rinvenuto nell’ autunno 1881. Del resto tanto io che il Ragazzi l’ abbiamo pescato altresì nei dintorni di Modena, ed io anche a Casinalbo. Mista al tipo notai la var. angustatus Aubè e non pochi della var. elongatus Aubè. Fam. HYDROPHILIDAE. Hydrophilus Geoffr. 308. piceus Lin. -- Comunissimo nel Modenese come nel resto d’Italia: vive nei maceri, negli abbeveratoi ed in tutte le fosse delle nostre valli; si pesca in ogni epoca del- l’ anno. 43 Hydrochares Latreil. 309. caraboides Lin. — Pare sia piuttosto raro da noi, giacchè non ne posso citare che due soli esemplari; uno cat- turato dal Dott. Ragazzi in agosto in un fosso presso S. Fau- stino, e che suppongo faccia parte della collezione del nostro Museo Zoologico; l’altro entro la città dal March. Achille Ba- gnesi, che gentilmente me lo favorì. Verosimilmente quest’ ul- timo esemplare era stato introdotto in mezzo alle piante pa- lustri che si portano in città per uso di lettiera: è quindi molto probabile che più accurate indagini ce lo mostrino co- mune. 310. flavipes Steven. — Secondo il catalogo Bertolini sa- rebbe specie propria della Gorizia e Sardegna. Tanto io che il March. Bagnesi abbiamo trovata questa specie entro la no- stra città, portatavi probabilmente come la precedente. Io inoltre ne ho pescati sette od otto in un macero a Casinalbo il 22 maggio 1881. Gli esemplari posseduti dal nostro Istituto Tecnico, e citati dal Bonizzi, furono pescati nei dintorni di Modena dal defunto Lazzaro Tognoli in giugno. Hydrobius Leach. 811. fuscipes Lin. — Sembra sia molto raro da noi, giac- chè non fu finora notato da alcun altro; io ne posseggo un unico esemplare che catturai nelle valli Novellaresi nella pri- mavera 1879. 312. bicolor Payk. — Conosco una sola località dove vive questa specie, ma vi è fortunatamente abbondante: intendo parlare delle fosse del prato delle manovre, ove lo sì può pe- scare quasi tutto l’ anno. i 313. ? aeneus Germ. — Non sono certo della mia diagnosi, perchè i miei esemplari presentano bensì l’epistoma fortemente incisa anteriormente, ma sono tutti un poco più grandi di quello che dovrebbero essere. Ne trovai un individuo in una fonte presso le Mandriole, 44 sulla strada Sassuolo-Montefiorino, nell’ estate 1876; molti ne ho catturati in un’ altra fonte al dissopra di Castelnuovo nei monti il 24 giugno 1881. | 314. globulus Payk. — Non è molto rara nei dintorni di Modena, ove è facile l’ abbia pescato anche il Ragazzi che lo cita dubitativamente. Ne ho tre esemplari presi nelle fosse del prato delle manovre nell’ aprile 1881. Philydrus Solier. 315. lividus Forst. — Comunissimo in tutto il piano Mo- denese ed in ogni stagione. Mista al tipo rinviensi anche la var. erythrocephalus Fabr.; questa poi sostituisce quasi com- pletamente il tipo nelle valli Novellaresi. Dubito debbansi riferire a questa specie anche gli esem- plari che il Ragazzi assegna al marginellus Fabr. Laccobius Erich. La maggior parte delle specie di questo genere sono di recente descritte, e le diagnosi si trovano ancora sparse in parecchi giornali. Tale motivo, ed anche la difficoltà stessa delle diagnosi furono causa che nessuno li studiasse da noi; nè il Ragazzi, nè il Bonizzi se ne sono occupati, quest’ ultimo però ne dà una sola specie, il minutus Lin. Tutte le specie qui sotto notate furono diagnosticate dal Baudi, al quale rendo i più sentiti ringraziamenti. 816. minutus Lin. — È la specie più diffusa del genere, e trovasi tanto al piano che al colle in ogni stagione. Vive nelle fonti, ed in generale nelle acque correnti, come tutte le specie congeneri; il che non toglie che qualche esemplare si trovi anche nei macerì e nelle fosse d’ acqua stagnante. 817. nigriceps Thoms. — Descritto come proprio della Lapponia nel 1853; in Italia fu trovato in Sicilia. L'ho tro- vato in buon numero nella fonte del prato delle manovre ed annesse fosse in parecchie escursioni della primavera 1881. 318. intermittens Kiesen. — Ne posseggo due soli esem- 45 plari trovati nelle acque di una fonte ferruginosa in Collegara il 31 maggio 1881. 319. alternus Motsch. — Descritto nel 1855 come proprio della Svizzera: in Italia fu preso in Sicilia. Gli esemplari che conservo li ho raccolti in una fonte sotto il castello di Mon- tegibbio in alcune escursioni della primavera 1881. 320. bipunctatus Thoms. — Trovato in Piemonte. Pare non sia molto raro da noi, giacchè l’ ho notato in più luoghi anche nell’ anno scorso; fra cui citerò principalmente la fonte del prato delle manovre, e la fonte di Monteggibio. Berosus Leach. 321. spinosus Stev. — Io non ho mai catturata questa specie, ma posseggo uno dei due esemplari trovati dal Ragazzi. in un macero a Saliceto Panaro nell’ autunno 1876. Non so che altri l’abbia mai trovato da noi. 822. aericeps Curtis. — È una delle specie più comuni al nostro piano; si pesca in ogni stagione nei maceri, nelle fosse, negli abbeveratoi, nelle risaje, e simili luoghi. 823. luridus Lin. — È specie molto rara da noi; non ne ho che due esemplari pescati ad Albareto nella primavera 1881. I 324. affinis Brullè. — La specie indubbiamente più co- mune del genere è la presente; trovasi in ogni stagione, ed in tutti i luoghi del piano. Limnebius Leach. 325. truncatellus Thumb. — Questi pure è diffusissimo nel piano Modenese; ma nen se ne pesca però una grande quantità; forse sfugge alle ricerche per la sua piccolezza. Ol- tre alle località già tante volte menzionate per le specie co- muni al piano, e nelle quali tutte ho trovata anche questa; posso citare le valli di Nonantola, ove frequentissimo lo trovai il 21 giugno 1877. ; 326 ? nitidus Marsh. — Gli esemplari che riferirei a que- sta specie perchè più allungati e più oscuri li presi tutti nelle valli di Novellara nella primavera 1879. 46 827. picinus Marsh. — Vive nelle acque delle valli di S. Anna ove lo pescai il 6 giugno 1877; in quelle di Nonan- tola ove lo rinvenni il 21 giugno dello stesso anno, e nello stesso giorno lo trovai pure abbondantissimo in un macero presso S. Clemente; finalmente lo presi nei maceri d’ Albareto il 23 maggio 1881. Spercheus Kugelann. 828. emarginatus Schaller. — Specie non molto diffusa in Italia, ma che è abbastanza comune nel piano Modenese in autunno. Per non fare ripetizioni inutili, citando tutti i luoghi ove l’ ho trovata, dirò che la pescai in pressochè tutte le lo- calità che mi fu possibile visitare in autunno. Helophorus Fabr. 829. rugosus Oliv. — Molto raro da noi, non ne ho in collezione che un solo esemplare da me pescato in una poz- zanghera presso la Muscina il 1° agosto 1879. Non l ho più trovato sebbene abbia in seguito altre volte esplorato nello stesso luogo. 830. glacialis Villa. — Vive sull'alto appennino, ma non vi è raro: parecchi esemplari catturai nel lago di Scafajolo il 14 agosto 1879, e di nuovo il 28 giugno 1880: tre ne rinvenni nel lago Cerretano il 25 giugno 1881. Noto come un’ acciden- talità l’ averne pescati due esemplari nei macerì d’ Albareto, al piano, il 13 novembre 1881: temendo quasi di un errore diagnostico, ne spedii uno al Baudi, il quale confermò la mia diagnosi. 381. aquaticus Linn. — È specie diffusissima sì nel Mo- denese che nel Reggiano, tanto al piano che al monte. Troppo lungo sarebbe il voler enumerare i luoghi ove trovai questa specie, basti il dire che è comune in ogni epoca: fra le loca- lità del monte noterò le paludi di Pavullo ed il lago di Ven- tasso ove l’ ho pescato anche nell’ultima escursione il 24 giu- gno 1881. 47 332. granularis Linn. — Ancora più abbondante del pre- cedente al piano: è una di quelle specie delle quali si può dire che stanno dovunque è dell’ acqua. Nella scorsa primavera raccolsi a Casinalbo in alcuni ma- ceri degli esemplari molto scuri, esemplari che poi ho trovato in seguito, sebbene in minor numero, anche ad Albareto: essi appartengono alla var. aguaticus Fab. Hydrochus Leach. 333. brevis Herbs. — Un solo esemplare catturai in un macero dei Tagliati d’ Albareto il 23 maggio 1881. 334. carinatus Germ. — Di questi pure non ne posso an- noverare che un solo individuo pescato nel macero Balugola a Casinalbo il 22 maggio 1881. 335. elongatus Schaller. — È la specie più comune del genere, sebbene questa pure sia abbastanza scarsa. Nei maceri d’ Albareto l ho rinvenuto più volte tanto in autunno che in primavera; una volta nei dintorni di Modena. Ochthebius Leach. Mi conviene ripetere per questo genere, ciò che già dissi pei Laccobius: le specie quivi comprese sono difficili a dia- gnosticarsi per se stesse, e più ancora perchè non esiste un lavoro sintetico un poco esteso. Così il merito della determi- nazione di queste specie devesi tutto al Baudi. 336. marginipallens Lattr. — Comunissimo ovunque ed in ogni stagione: vive nei maceri, ma più spesso lo si rinviene fra le erbe palustri nelle fosse e nelle paludi. 337. pygmaeus Fabr. — Uno solo preso nel macero Ba- lugola in Casinalbo il 5 aprile 1877. 838. bicolor Germ. — Parecchi individui ho presi nelle fosse del prato delle manovre il 19 maggio 1881. 339. exaratus Muls. — Uno soltanto nelle fosse del prato delle manovre il 25 marzo 1881: ora non conservo che l’ ad- dome e le elitre sole, perchè rottosi nell’ invio al Baudi. 48 840. foveolatus Germ. — Qualche esemplare ho preso nei Tagliati d’' Albareto in primavera, ma pochi. . Hydraena Muls. 341. producta Muls. et Rey. — Scoperta in Francia e de- scritta nel 1853; si riconosce facilmente pel maschio ad elitre prolungate posteriormente nella porzione suturale. Non è citata nel catologo Bertolini per cui la suppongo nuova per l’Italia. È comune lungo alcuni torrentelli verso la Madonna dell’ Acero, e la si rinviene attaccata ai grossi sassì che stanno sommersi nell’ acqua. L'ho trovata in giugno e luglio. Cyclonotum Erich. 843. orbiculare Fabr. — Frequente in autunno nei maceri del piano; nell’ ottobre 1881 ne ho presi anche alcuni esem- plari in una delle tante sorgenti dei paduli di S. Faustino, che vanno sotto il nome di fontanazzi. Cercyon Leach. 343. flavipes Fabr. — È una delle specie più comuni nelle nostre acque, lo sì trova tutto l’anno al piano ed al colle. Si rinviene anche fra lo sterco. 345. quisquillius Linn. — Abbondantissimo nello sterco equino sul principio di primavera: vive al piano, al colle ed al monte; manca sulle vette dell’ alto appennino. 845. pygmaeus Illig. — Trovasi di preferenza al colle ed al monte fra lo sterco bovino ed equino. L’ho catturato a Montefestino in giugno, a Castelnovo nei monti ed in parecchi altri luoghi. 346. nigriceps Marsh. — Sembra assai raro, giacchè non ne ho*che un solo esemplare che catturai presso il monte Ventasso il 24 giugno 1881, nello sterco di cavallo. 347. anale Payk. — Per ora non posso citare che due 49 ‘soli esemplari presi in un fosso a S. Faustino fin dalla prima- vera del 1875. Fin'ora ho raccolte queste sole specie del genere Cercyon; non mi dissimulo però essere questo uno scarso contributo, che spero aumentare in seguito. Sphaeridium Fabr. 348. scarabeoides Linn. — Comunissimo al monte in estate sotto allo sterco equino: lo trovai a Barigazzo, a Monfestino, a Castelnovo nei monti e sul monte di Ventasso. Mista al tipo rinviensi anche la var. lunatum Fabr. e quadrimaculalum Kust. i 349. bipustulatum Fabr. — Questa pure trovasi al monte, ma molto più scarsa della precedente: è l’ unica specie del genere che io abbia riscontrata al piano. Quivi raccogliesi in primavera ed autunno; al monte in primavera, estate, e forse anche in autunno, ma non vi ho mai fatte escursioni in questa stagione. Al piano più frequente della specie tipo è la var. marg? natum Fabr. Megasternum Mulsant. 350. obscurum Mulsant. — È da poco tempo che conservo in collezione questa specie: tutti gli esemplari che posseggo li ho catturati a Casinalbo vagliando i detritus vegetali di una siepe il 29 maggio 1881. Cryptopleurum Muls. 851. atomarium Fabr. — È specie abbastanza comune al- l'alto monte fra lo sterco bovino ed equino; e qualche volta anche sotto a corteccie di faggio, quando siano fracide e gua- ste. Sotto corteccie lo presi solo alle Pozze (Fiumalbo ) il 30 luglio 1876: sotto lo sterco invece a Pavullo, Barigazzo, ed anche ultimamente a Castelnovo nei monti il 24 giugno 1881. 4 50 Così ho terminato di far cenno delle specie di queste Fa-: miglie che con sicurezza possono annoverarsi alla Fauna delle Provincie di Modena e Reggio. Non sono molte, ma in com- penso ben determinate e con scrupolosa esattezza indicate le località ove furono trovate, giacchè poco fidando nella me- moria ho desunto dalle annotazioni, che regolarmente faccio in ogni escursione. Forse molte si troveranno in seguito più abbondanti, più diffuse, od appartenenti a località in cui cre- devo non esistessero. Man mano che andrò pubblicando il catalogo di altre fa- miglie, non mancherò di farvi precedere a titolo di supple- mento tutte le annotazioni che in qualche modo potessero mo- dificare le notizie già esposte. Intanto noto complessivamente il numero delle specie raccolte per ogni singola famiglia, pa- ragonato con quello che già se ne conosceva per le pubbli- cazioni precedentemente stampate. Catalogo Catalogo Catalogo Ragazzi Bonizzi Fiori Carabidae. ... . . 52 — 97 — 240 Dytiscilae . .. . .. 28 — 21 —. 64 Gyrinidee . . ... 2° — 1 3 Hydrophilidaee. . ...12 — 1 — 44 Totale 94 130 351 CONTRIBUZIONE ALLO STUDIO ORTOTTERI DEL MODENESE NOTA del Dott. LUIGI PICAGLIA Assistente all'Istituto Anatomo-Zoologico della R. Università di Modena ——— Non è mio intendimento nel dare il Catalogo degli Ortot- teri genuini del Modenese occuparmi della questione, se per Ortotteri si debbano considerare quelli soli che hanno ali mem- branose, le quali tengono -ripiegate durante il riposo longitu- dinalmete sul dorso a guisa di ventaglio; o se meglio sì debba, avuto riguardo alla struttura dell’ apparecchio boccale, com- prendervi oltre gli Ortetteri veri, anche i Tisanuri, i Corrodenti, i Pseudoneurotteri ( Amfibiotici ). I naturalisti sono ancora divisi in questo campo, e mentre il Prof. Targioni nel suo ultimo lavoro (1) sotto il nome di Or- totteri comprende tutti quattro i sottordini, dei quali abbiamo fatto cenno, il Briinner invece non vi rinchiude che i soli Or- totteri nel senso più ristretto, od Ortotteri genuini (2). (1) Ortotteri Agrarii cioè dei diversi insetti degli Ortotteré nocivi o vantaggiosi all’ agricoltura o all’ economia domestica e principalmente delle cavallette per Ad. Targioni Tozzetti (Annali di Agricoltura, 1882 ) Firenze-Roma 1882. (2) Prodromus der Europaischen Orthopteren von C. Brunner, von Wattenwyl mit 11 tafeln und einer Karte. — Leipzig 1882. 52 Nella distribuzione delle specie comprese nel gruppo degli Ortotteri propriamente detti seguirò il Brunner. Primi ad occuparsi di Ortotteri del Modenese furono (dopo il Dott. Venanzio Costa, il quale però li teneva affatto chiusi tanto che nessuno, fin dopo la sua morte, potè disporne) i professori Carruccio e Spagnolini, che negli anni 1872-73 e successivi in più escursioni colsero molte specie, che studiate furono il primo fondamento per una Collezione di siffatto or- dine; altre specie ebbe il Prof. Carruccio dalla Sardegna ed altre dal R. Museo di Storia Naturale di Firenze. Più tardi nel 1876 il Dott. Ragazzi avendo occasione di poter studiare le Collezioni del Museo Zoologico Universitario, del Museo Civico, e quelle dei Signori Pedrazzi Alberto e Testi Francesco en- trambi oggi laureati, e ne compilò i rispettivi cataloghi; i quali poi ebbe la bontà di comunicarmi. All’ amico e collega Dott. Ragazzi rendo perciò le più sentite azioni di grazie (1). Avendo io ora ultimata la determinazione delle specie no- ‘ strane già raccolte dal Costa, delle molte aggiunte alle collezioni del Museo Zoologico dopo il 1876, e di quelle possedute dal Sig. Massa Camillo, che gentilmente le pose a mia disposizione, credetti utile pubblicare un elenco degl’ Ortotteri fino ad ora riscontrati nella nostra Provincia. In questo Catalogo faccio ad ogni singola specie seguire un cenno sulle abitudini e sui danni che essa cagiona; passo poi a notare l’ estensione geografica, e le principali regioni Ita- liane dove fu rinvenuta; e termino coll’ indicare tutte le loca- lità in cui essa specie ebbe a trovarsi nella nostra Provincia. (1) Nel 1881 il Prof. P. Bonizzi diede anche un elenco di sole 15 specie di Ortotteri Modenesi esistenti nell’ Istituto Tecnico provinciale: come a suo tempo dirò il mio Catalogo comprende 44 specie. Precedentemente poi il Sig. Conte L. Valdrighi aveva pubblicato : (Gra- sulphus de Grasulphis) Tavolette memoriali e registro di un cronaco- grafo modenese. Le Locuste e una loro invasione recente rilevata da note dell’ Avv. Luigi Savani. Modena 1876. 53 FAMIGLIA I. FORFICULIDAE. 1. Gen. Forficula Lin. 1. F. auricularia Lin. Comunissima sotto le pietre e le immondizie, nei luoghi umidi, sotto le scorze degli alberi, sui frutti, sui fiori, nei culmi vuoti delle graminacee. Reca danni gravi agli orti, ai giardini ed ai frutteti; danneggia le carni salate, i formaggi, le frutta secche, ed è inoltre da annoverarsi fra gli animali sac- cheggiatori degli alveari. Sì nutre anche di piccoli insetti e così in qualche modo compensa i danni che arreca. Tutta Europa — Africa Settentrionale — Madera — Nord America — Asia Minore — Forsîtan Indie Orientali (Derville) — Italia ovunque. Nel Modenese comunissima. FamiGLIA II. BLATTODEA. TRIBÙ ECTOBIDAE. 2. Gen. Ectobia Westr. 2. E. livida Fab. Sulle quercie, sotto i muschi, nei cespugli. Tutta l Europa centrale e meridionale — Dal- mazia — Sicilia — Calabria. Dintorni di Modena. — 2 esemplari (Coll. Testi). 54 TRIBÙ PERIPLANETIDAE. 8. Gen. Periplaneta. 3. P. orientalis Lin. Abita nelle case scegliendo di preferenza i luoghi umidi e caldi, i magazzini di commestibili e specialmente di farina, di pane ecc.; di giorno resta nascosta nelle fenditure dei muri, dietro i mobili, sotto le pietre d’ onde esce la notte in cerca di alimento. Tutta l’ Europa — Asia minore dalla quale fu importata in Europa solamente da 200 anni. Comunissima in tutto il Modenese. 4. P. americana Lin. Ha le abitudini della specie precedente; abita di preferenza nei porti di mare, nei quali fu importata coi coloniali e colle piante vive dalle regioni tropi- cali particolarmente dell’ America. Si riproduce sopra- tutto nelle serre. Tutta l’ Europa. Modenese (raccolta dal Costa ). FAMIGLIA III. MANTODEA. TRIBÙ MANTIDAE. 3. Gen. Mantis Lin. 5. M. religiosa Lin. Questa specie, come del resto tutti i Mantodei, non riesce dannosa all’ agricoltura, ma anzi è utile nudrendosi di insetti ed essendo voracissima. Si trova sull’ erba nelle praterie. 55 Tutto il mezzogiorno di Europa; tutta l’ Asia fino all’ Indostan e a Giava; l’ Africa fino a Zanzibar. — In Italia è comune dovunque. Nel Modenese abbastanza frequente al piano ed al colle -- Campogalliano. TRIBÙ EMPUSIDAE. 4. Gen. Empusa Ill. 6. E. egena Charp. Abita nelle boscaglie. Parte occidentale dei paesi Mediterranei dell’ Eu- ropa — Siria — Dintorni del Mar Caspio — Egitto — Italia; Firenze, Sicilia, Calabria. Modenese (Costa). — Castelvetro ( Coll. Museo Civico ). FAMIGLIA IV. FASMODEA. 5. Gen. Bacillus Latr. 7. B. Rossii Fab. Dal Giugno a tutto Ottobre nelle praterie e sugli sterpi recando danni considerevoli se si sviluppa in grande abbondanza. Comune in tutta Italia, nell’ Istria ed in Dalmazia. — Fu preso anche a Corfù e Barcellona in Europa e in Algeria nell’ Africa settentrionale. Un unico esemplare rovinato dal tarlo nella Col- lezione Costa; altri esemplari prese nelle sue escur- sioni il prof. Carruccio; ma ognuno sa come sia questo insetto delicatissimo e facilmente cada in frammenti. 56 FamigLIA V. ACRIDIODEA. TRIBÙ TRYXALIDAE. 6. Gen. Tryxalis Fab. 8. T. nasuta Lin. — Acrida nasuta Lin. Nella denominazione di questa specie regna un po’ di confusione; il Prof. Targioni nel suo ultimo la- voro considera come specie distinte la Z#ryaalis nasuta e la 7. turrîta, e dice la seconda frequente, men- tre la prima, benchè si ritenga frequente, egli non l’ ha mai riscontrata in Italia; il Brunner invece con- sidera le due specie come una sola. Il Prof. Targioni in un precedente lavoro non aveva accennato che d sola 7. nasuta. Questa specie non è gran fatto dannosa all’ agri- coltura. Tutto il sud Europa — Asia — Africa — Austra- lia — Ovunque in Italia. Nel Modenese al piano ed al colle — Bosco di Campogalliano ( Coll. Pedrazzi e Tenta Ganaceto, Ca- stellarano ( Ottobre 1873). 7. Gen. Stenobothrus Fisch. 9. S. lineatus Panz. Anche questa specie non pare danneggi |’ agri- coltura. Tutta Europa eccezione fatta della parte più set- tentrionale. Molto rara nella regione mediterranea. — Il Targioni non la dà come specie italiana; ne posse- diamo però esemplari di Sardegna da lui stesso determinati. 57 Io riferirei a questa specie alcuni esemplari presi a S. Faustino nel 1878. 10. S. rufipes Zett. Poco dannosa all’ agricoltura. Tutta l’ Europa, anche nei paesi più settentrionali, quivi però è molto rara. — Italia; Sicilia, Sardegna. Modenese ( Costa ). 11. S. bicolor Charp. — $S. vartabilis Fieb. var. murina. Specie poco dannosa. Come la precedente si trova in tutta 1’ Europa — Italia; Sicilia. S. Faustino ( Modena). 12. S. biguttulus Lin. — St. vartabilis Fieb. var. biguttulus. Nelle praterie sulle erbe, nei boschi; non arreca però gravi danni. In tutta 1’ Europa settentrionale da dove si estende verso il mezzodì fino alle Alpi. Mancherebbe a detta del Brunner nella Europa meridionale e nella parte occidentale della Transilvania. — Trovasi nei dintorni di Costantinopoli, dai quali la riportò il benemerito e compianto Prof. Spagnolini nel 1875. È specie Italiana e come tale la cita anche il Targioni. — Rimini (Coll. Museo Civico ). Comune nei dintorni di Modena. — Ganaceto ( Coll. Testi ). 8. Gen. Gomphocerus Thunb. 13. G. rufus Lin. Sfenobothrus variabilis Fieb. Nelle spianate dei boschi, negli sterpi. Comune nell’ Europa settentrionale e centrale. — Italia settentrionale; fu rinvenuta in Liguria, Lombar- dia e nel Trentino. ù Dintorni di Modena ( Coll. del Museo Civico ). 58 9. Gen. Stouronotus Fisch. 14. S. marocanus Thunb. È questa una delle specie più dannose; dalle parti più meridionali emigra verso il settentrione recando ovunque passa la distruzione delle erbe, dei cereali, delle biade. È propria della regione meridionale d’ Europa a cominciare dalla Spagna fino alla Crimea. — Trovasi anche nell’ Asia minore e nella parte settentrionale dell’ Africa. — Italia superiore e meridionale ed an- che nelle isole di Sicilia e Sardegna. Nel Modenese ( Coll. Costa ). 10. Gen. Epacromia Fisch. 15. E. thalassina Fab. Questa specie non arreca guasti. ‘È propria della parte sud dell’ Europa limitando la sua estensione in una zona che arriva fino a Parigi, Ginevra, Vienna, e Sarepta nella Russia. — Trovasi anche nell’ Asia minore, nell’ Egitto in Algeria e a Madera. — Italia superiore e media; Calabria; Monte Ventasso nel Reggiano (Coll. Pedrazzi ). Comune nei dintorni di Modena. — Colline dei dintorni di Sassuolo (Coll. Testi ). TRIBÙ OEDIPODIDAE. 11. Gen. Spingonotus Fieb. 16. S. coerulans Lin. — Oedipoda coerulans Sem. . Questa non è specie che per solito arrecchi danni considerevoli, la si trova però nelle invasioni mista alle congeneri. Presceglie le alture sassose e esposte al sole, le sponde dei ruscelli e dei fiumi. 59 Tutta l’ Europa centrale e meridionale a comin- ciare dal 50° di latitudine. Abbonda nella regione del Mediterraneo. — Si trova in Siria, Turchestan, Egitto e nelle isole del Mediterraneo. — In Italia è sparsa ovunque, ma è più abbondante nella parte meridionale. Dintorni di Modena (Coll. del Museo Civico). — Nirano (Coll. Testi ). 12. Gen. Acrotylus Fieb. 17. A. Insubricus Scop. Sulle rive dei ruscelli. Regione Mediterranea .d’ Europa — Ungheria — Volga — Algeria — Teneriffa — Asia minore — Italia; Liguria, Sicilia, Sardegna, Lombardia, Rimini. Castelvetro nel Modenese ( Coll. Museo Civico ). 13. Gen. Oedipoda Latr. 18. O. coerulescens Lin. — Ctypohippus coerulescens Fieb. var. ali cerulee alla base: Gry/lus coerulescens Lin. Non è gran fatto dannosa. La sua estensione geografica al nord va fino al Belgio, alla Germania, ed alla Scandinavia. Comune in tutta la regione Mediterranea, e in quella del Volga. — Nell’ Asia trovasi in Siria; nell’ Africa si avanza fino a Zanzibar. — Italia ovunque. Comune nel Modenese al piano ed al colle. — Sassuolo, Castellarano, S. Faustino. 19. O. miniata Pall. — Ctypohippus coerulescens Fieb. var. ali rosse alla base: Gry2lus germanicus Charp. Come la precedente non arreca, almeno in via ordinaria, gravi danni. Il Targioni considera le due specie come due varietà del C. coerulescens. Trovasi in Europa nelle stesse regioni della specie precedente ma si estende meno verso il nord. — Tro- vasì anche nell’ Asia minore e in Siberia. — Manca in Africa. — Tutta Italia. 60 Comune nel Modenese nelle stesse località della O. coerulescens. 14. Gen. Pachytylus Fieb. 20. P. migratorius Lin. il È questa una specie, fra le migratrici, delle più temibili. Dalle parti più occidentali d’ Europa si avanza verso i paesi più orientali passando in Asia per la Siberia, la Cina, il Giappone: di là per le isole set- tentrionali dell’ Australia arriva in Africa e attraverso a questa per Madera ritorna in Europa — Italia; Ve- neto, Toscana, Napoletano, Sicilia, Sardegna, Castel- nuovo ne’ monti ( Reggio-Emilia ). Dintorni di Modena. 15. Gen. Acridium Geof. 21. A. aegyptium Lin. — A. lartaricum Latr. Essendo specie di non troppa facile moltiplicazione non riesce gran fatto dannosa, benchè sia una specie delle più grosse e si riscontri mescolata alle altre ca- vallette nelle orde devastatrici. Dal principio di Marzo fino alla fine di Giugno si trova in tutta la regione Mediterranea, nell’ Ungheria e nella landa dei Kirghisi, estendendosi anche in Asia fino alle Indie?; nell’Africa oltrecchè nella parte set- tentrionale (Algeria, Egitto), si riscontra nella parte centrale e meridionale. — In Italia è sparsa da per tutto. Nei dintorni di Modena non è rara. 16. Gen. Caloptenus Burm. 22. C. italicus Lin. 61 Anche questa specie è da annoverarsi fra le più dannose. Tutta l’ Europa tanto settentrionale che meridio- nale, e parte dell’ Africa — Cartum e Siria nell’ Asia — Italia ovunque. Comune nel Modenese al piano ed al colle. 17. Gen. Pezotettix Burm. 23. P. alpinus Kull. Podisma frigida Bohem. Non è da ritenersi questa specie fra le dannose. — Il Targioni riunisce le 2 specie P. alpinus e P. fri- gidus in una sola specie che egli chiama P. /riîgida; seguendo la classificazione di Brunner credo dover ascrivere alla specie P. a/pinus gli esemplari che ho studiati. In tutta la regione montuosa dell’ Europa di mezzo estendendosi fino ai monti della Serbia. — Rinviensi anche in Lapponia e in Norvegia — Piemonte, Lom- bardia, Canton Ticino e Tirolo. 2 esemplari raccolti sui monti di Fiumalbo (1879). 24. P. Pedestris Lin. — Podisma pedestre Lin. Neanche questa è specie dannosa. Vive in gran parte dell’ Europa se si eccettui il Belgio, la Francia centrale, le parte occidentale della Germania centrale e meridionale. Manca nei monti della Svizzera e nella catena del Giura. Al di quà delle Alpi lo troviamo solamente nella vallata del Del- finato, nella Sardegna, nel Tirolo meridionale, nel Ve- neto, in Lombardia e negli Abruzzi. — Il limite orien- tale di questa specie è il Volga. Alcuni esemplari del Modenese abbiamo rinvenuti nella Collezione entomologica, che il Costa, a comin- ciar dal 1840, fece per conto del Museo Univer- sitario. 62 18. Gen. Platyphima Fisch. 25. P. Giornae Rossi. Di preferenza sulle montagne e nelle boscaglie. — La larva appare in Giugno; nei'paesi caldi l’ insetto perfetto rinviensi dall’ inverno fino a Marzo. — Questa specie non è da comprendersi fra le dannose. È assai comune in tutta la regione circumedi- terranea. Elevasi fino sulle più alte regioni delle Alpi, e si estende per una lunga linea nella Carniola, Stiria, Croazia, Sud Ungheria, Serbia fino al Bosforo; non trovasi in tutta la regione del Volga. — In Siria è abbastanza rara. — Nell’Africa rinviensi a Granata ed in Algeria. — Italia; Illiria, Veneto, Mantovano, Lom- bardia, Toscana, Napoletano, Sicilia, e Sardegna. S. Cataldo, S. Faustino (ottobre 1874), Castella- rano, Castelnuovo Rangone nel Modenese. 19. Gen. Tettix Charp. 26. T. bipunctatus Lin. Nei prati e sulle piante nelle parti più esterne delle boscaglie, sulle foglie secche nei luoghi bene soleggiati. Essendo carnivori apportano qualche van- taggio all’ agricoltura. Tutta Europa — Dalla Lapponia e dalla Norvegia si estende sino alle Alpi sulle quali sì rinviene fino a 3000. Meno frequente trovasi però anche al di quà delle Alpi nella Spagna e in Italia, e sì estende pure alla regione del Volga. — Riscontrasi finalmente nel- l’Asia Minore ed in Siberia. — Tutta Italia tranne forse nelle isole. Dintorni di Modena. 27. T. subulatus Lin. Ha le stesse abitudini della specie precedente, colla quale spesso rinviensi associata. 63 Abita le stesse regioni del dipunctatus, ma al sud delle Alpi vi è più frequente. — In Italia co- mune tanto sul continente che nelle isole di Sicilia e Corsica. Dintorni di Modena. FAMIGLIA VI. LOCUSTODEA. TRIBÙ PHANEROPTERIDAE. 20. Gen. Barbistes Charp. 28. B. serricauda Fab. Nei cespugli bassi dall’ Agosto all’ Ottobre, senza essere molto frequente trovasi tuttavia in mezzo alle altre specie migranti, contribuendo con esse alla de- vestazione delle piante e delle erbe. Trovasi nel Belgio, nella Germania del sud, nei monti giurassici della Svizzera, nelle Alpi del Tirolo e dell’ Austria fino a Vienna, nella parte più setten- trionale dell’ Ungheria e della Transilvania, nel sud- ovest degli Urali, e benchè rara nella regione di Kasan. — In Italia è stata trovata in Piemonte, nel Trentino, in Sardegna, nel Canton Ticino, e nella Valtellina. Io l’ho rinvenuta a Zocca sull’ Apennino Mode- nese nell’ Agosto del 1880. 21. Gen. Phaneroptera Serv. 29. P. falcata Scop. Nelle pianure, fra cespugli nei boschi di tutta l' Europa di mezzo tra il 45° ed il 48° di lat. — Poco frequente nelle praterie delle Alpi. — Rinvenuta an- che a Sarepta sul Volga. — Nell’Asia la troviamo in Siberia ("Trans Baicalia, Amur), e nel Turchestan. — 64 Italia; Toscana, Liscana, Liguria, Piemonte, Trentino, Veneto, Canton Ticino, Pavia e Calabria. Dintorni di Modena — S. Faustino, 1878. TRIBÙ CONOCEPHALIDAE. 22. Gen. Xiphidium Serv. 30. X. fuscum Fab. Vive nei luoghi palustri sulle canne, nei giun- cheti, fra le erbe. Non è specie dannosa. Tutta l’ Europa dalla Germania del sud fino ai paesi ed alle isole più meridionali. Salendo anche nei luoghi montuosi fino a 1200 metri sul livello del mare. Meno frequente in Spagna, a Corfù, a Atene, ed in generale nel sud. — Trovata a Sarepta sul Volga, a Costantinopoli (Coll. del Museo — Dal Prof. Spagno- lini 1875). — Italia; Trento, Canton Ticino. Bosco di Campogalliano nel Modenese. 23. Gen. Conocephalus Thunb. 31. C. mandibularis Charp. — C. tuberculatus Guer. Predilige i luoghi umidi siano questi praterie, giuncheti, o spianate nei boschi. Da noi rinviensi nel- l'autunno e sul finire dell’ estate nelle siepi e nei vi- gneti. Non può considerarsi come dannosa. Tutta l’ Europa meridionale estendendosi al nord fino all’ altezza di Parigi; nel versante settentrionale delle Alpi è assai rara; è più comune invece in Un- gheria, Serbia e Transilvania. — In Africa lo si trova in Algeria, Massauah, Zanzibar. A Porto-Natal ( Suri- nam ) in America. — Italia; Veneto, Trentino, Istria, Liguria, Toscana e Calabria. Comune nei dintorni di Modena. 65 TRIBÙ LOCUSTIDAE. 24. Gen. Locusta De Geer. 82. L. viridissima Lin. Cespugli, sterpi, e campi seminati, dove non reca gravi danni. — Sulla fine dell’ estate. Tutta l’ Europa dal più alto nord della Svezia, fino alla Sicilia, se sì eccettuano le alti montagne e la Lapponia. — Fu riscontrata eziandio nell’ Asia Mi- nore e nella parte settentrionale dell’ Africa. — Co- mune nella maggior parte dell’Italia comprese le isole. Nel Modenese comune al colle ed’ al piano. — Campogalliano, Sassuolo ecc. TRIBÙ DECTICIDAE. 25. Gen. Thamnotrizon Fisch. 33, T. Chabrieri Charp. — Pterolepîs Chabrieri Charp. Nelle boscaglie prescegliendo quelle più selvagge ed aride. In Europa lo sì trova nella parte Orientale della regione Mediterranea estendendosi nel settentrione fino a Laibach. Lo si rinviene in Italia e nella Grecia abbastanza comune; manca invece nel mezzogiorno della Francia. — Istria, Dalmazia, Gorizia, Lombar- dia, Calabria e Sicilia. 1 9 nel Bosco di Campogalliano ( Coll. Testi ). 34. T. apterus Fab. — Pterolepiîs cinerea Fab. Come la specie precedente ama i boschi aridi e sassosì, ma presceglie i luoghi alpestri. È più diffusa in Europa dell’ A. Chadrieri e si estende più al Nord. — Svizzera, Austria, Ungheria, 5 66 Transilvania e forse anco nella Francia Meridionale.. — Italia; Piemonte, Trentino, Istria, Lombardia. Dintorni di Modena ( Coll. del Museo Civico ). 26. Gen. Platycleis Fieb. 35. P. grisea Fab. Nei prati aridi, nei vigneti sì del piano che del colle trovasi piuttosto abbondante senza però arrechi danni considerevoli. In Europa dai paesi più settentrionali si estende fino alle contrade poste più al sud. In Asia riscontrasi a Smirne. — Italia; Trentino, Veneto, Lombardia, Liguria, Napoletano e Sicilia. — Salse di Querzola ( Appenino Reggiano). Dintorni di Modena. 27. Gen. Decticus Serv. 36. D. verrucivorus Lin. Benchè non sia da annoverarsi ordinariamente fra le specie dannose, pur tuttavia la si rinviene fra le specie migratrici. Vive fra le erbe. È specie assai diffusa in tutta Europa a comin- ciare dalla parte più nordica, fino ai paesi più meri- dionali. — In Asia sì è riscontrata in Siberia ad Amur. — Italia settentrionale, Liguria e Nizzardo, Toscana e Calabria. Dintorni di Modena. 37. D. Albifrons Fab. Le stesse abitudini della specie precedente. È sparso in tutta la regione settentrionale ed orientale del bacino del Mediterraneo (Francia me- ridionale, Regione Iberica, Penisola dei Balcani, Ru- melia orientale, Asia minore) si trova anche nella regione austro-occidentale degli Urali. — Italia; Ve- nezia, Napoli, Liguria, Istria, Trieste. S. Faustino (Agosto 1882) — Fiumalbo (Agosto 1880). 67 TRIBÙ EPHIPPIGERIDAE. 28. Gen. Ephippigera Latr. 38. E. vitium Serv. In autunno si trova nei cespugli, sulle conifere qualche volta molto abbondante ma pare non arrechi gravi danni. In quasi tutta l’ Europa di mezzo mancando in buona parte della Svizzera, dell’ Austria e del Tirolo. — Italia; Trentino, Veneto, Lombardia, Toscana. Dintorni di Modena. 39. E. perforata Rossi. Ha le stesse abitudini della specie precedente, colla quale spesso viene anche confusa. È esclusiva dell’ Italia; finora è stata rinvenuta in Liguria a Voltaggio, in Toscana, nelle Marche, in Calabria. Dintorni di Modena. FAMIGLIA VII. GRYLLODEA. TRIBÙ GRILLIDAE. 29. Gen. Nemeobius Serv. 40. N. Heydenii Fisch. Nelle praterie umide, e vicino ai ruscelli in pri- mavera ed estate. Nella regione meridionale d’ Europa — Svizzera, Rumelia, Penisola Iberica, Penisola dei Balcani, Un- gheria meridionale. — Rinviensi anche nell’ Asìa mi- 63 nore. — Italia; Liguria, Tirolo Italiano, Dalmazia, Istria, Calabria. Valli di S. Anna nel Modenese. Maggio 1882. 30. Gen. Gryllus Lin. 41. G. campestris Lin. — LiogryMus campestris Lin. Rinviensi in primavera nei campi in istato di flo- rida vegetazione nascosto nei crepacci del terreno o in tane che egli scava, e nelle quali depone le ova. Durante il giorno e più specialmente sul fare della sera esce fuori dai nascondigli ed è allora che sen- tiamo il maschio emettere quello stridore che tanto rallegra i nostri bambini, i quali ben volentieri ne fanno ricerca, li rinchiudano in piccole gabbie e por- tanli a casa dove li custodiscono per loro solazzo. Comune in tutta Europa, se si eccettui la Scan- dinavia tanto al piano che al monte; sulle Alpi sale a 2000 metri. Vive anche nell’ Asia minore, in Si- ria, nell’ Algeria, in Egitto. — In Italia comune ovunque. Frequentissimo nei dintorni di Modena. 42. G. desertus Pull. Vive come il precedente nei campi di rigogliosa vegetazione. È assai comune nell’ Europa del Mezzogiorno al di quà delle Alpi. Lo troviamo ancora nella Serbia, Ungheria, Transilvania e di là fino al Volga. — In Italia fu rinvenuto nel Canton Ticino. Dintorni di Modena (Coll. del Museo Civico ). 43. G. domesticus Lin. Nelle case, nascosto nei crepacci prescegliendo i luoghi più caldi; lo si trova perciò nelle vicinanze dei focolari, dei forni. Esce durante la notte per procu- rarsi il cibo che per lo più consiste di pane o di altra sostanza fatta con farina; è allora che si sente il ma- schio cantare invitando la femmina agli amori. Alla 69 buona stagione non è raro vedere al sole qualche esem- plare di questa specie, come pure non è difficile il trovarne l’inverno nelle vicinanze dei focolari e dei forni. Abita tutta l'Europa, se si eccettui la Lapponia. — Lo si trova anche nell’ Asia occidentale, nell’ Africa settentrionale e nel nord America. — In Italia rin- viensi comune ovunque. Frequentissimo nelle nostre abitazioni sì al piano che al monte. TBIBÙ GRYLLOTALPIDAE. 37. Gen. Gryliotalpa Latr. 44. G. vulgaris Lin. Questa specie nutrendosi di insetti e di lombrici parerebbe dovesse essere utile all’ agricoltura; ma le sue abitudini scavatrici la rendono invece infestissima agli orti, ai giardini, ai frutteti, ai vigneti, ai semi- nati, giacchè corrode tutte le radici che incontra sul suo passaggio, nello scavare che fa le gallerie; predi- lige i terreni leggeri e freschi, ma non troppo umidi. Tutta Europa — Asia occidentale — Algeria — Egitto — Isole del Mediterraneo. — In Italia è co- mune la varietà ad ali corte sì nel continente, che nelle isole. Nella nostra provincia è purtroppo assai frequente tanto al piano, che al monte, e arreca danni conside- revoli negli orti e nei giardini. 70 Dal presente catalogo risulta che le specie fino ad ora constatate nel Modenese sono 44 ripartite in 81 generi. Nelle vacanze prossime tanto il Prof. Carruccio, quanto io ed altri amici intendiamo di attivare sempre più le ricerche entomo- logiche in diversi punti della provincia; e così potrò in suc- cessive appendici, oltre nuove località, indicare anche qualche altra specie non ancora rinvenuta. Intanto parmi che qual primo risultato per una collezione di Ortotteri sia abbastanza confortante il seguente specchio comparativo. Specie citate nel presente Specie possedute dall’ Istituto catalogo Tecnico Provinciale (Catalogo Bonizzi). Fam. Forficudae. . . sp. 1 - EPY » Blattodea. . . >» 3 e I » Mantodea. . . » 2 sip aa OLA OE » Fasmodea. . . » 1 > e » Acridiodea. . . >» 20 ODI Mr » Locustodea . . >» 12 e I >ibryllodba 0 du Boi i 44 15 Istituto Anatomo-Zoologico dell’ Università di Modena Marzo 1883. CATALOGO DEI PROTOZOI RACCOLTI IN MODENA E SUOI DINTORNI dal Dott. C. BERGONZINI Libero docente di anatomia comparata -—— Dal Marzo dello scorso anno 1882, in cui pubblicai un primo saggio di catalogo dei protozoi da me raccolti e stu- diati nelle acque di Modena e suoi dintorni, avendo potuto aggiungere buon numero di specie e rettificarne alcune altre, ho creduto interessante il pubblicarlo di nuovo con l’ aggiunta di qualche schiarimento. Le mie osservazioni sono state fatte di preferenza sulle acque dei fossati che circondano la città, ma mi sono inte- ressato molto anche delle acque potabili dei pozzi, che come è noto, in Modena sono per la massima parte trivellati, men- tre solo pochi sono costituiti da depositi i quali poì ricevono sempre l’acqua da pozzi trivellati per mezzo di condotti più o meno lunghi. Dirò subito che nelle acque dei pozzi trivellati non ho mai potuto riscontrare protozoi, meno qualche flagellato a fior d’acqua e in vicinanza delle pareti del pozzo, dove alcune volte per l'umidità si vanno producendo alcuni vegetali. Le acque dei nostri pozzi trivellati hanno una temperatura di circa 12 gradi invariabile sia per | estate che per l’ inverno e per lo più sono muniti di sfioratoio per mezzo del quale l’acqua della superficie viene continuamente rimossa. Ciò può facilmente spiegarci quindi la mancanza di protozoi. Glì sfio- 12 ratoi possono asportare da 8 a 12 litri d’ acqua al minuto, e quindi l’ acqua del pozzo è continuamente sostituita da altra proveniente dalle viscere della terra (25 a 50 metri di pro- fondità ) fresca, filtrata e limpidissima, nella quale quindi non si trovano affatto le condizioni favorevoli per la vita dei pro- tozoi. Come è facile a comprendersi, non è così di quei pozzi che sono semplicemente serbatoj di pietra in comunicazione più o meno diretta con pozzi trivellati. In questi l’ acqua non si rinnova che per quel tanto che ne viene levato dagli abi- tanti della casa pel consumo giornaliero, e la parte profonda poco o punto viene rimossa. Sicchè per questa ragione e per le immondizie che accidentalmente vi possono cadere e taluna volta anche per la vicinanza di fogne mal costrutte, vi sì pos- sono trovare le condizioni adatte alla vita dei protozoi non solo ma anche di alcuni animali di ordine superiore. Egli è così che, oltre i micrococchi e bacteri, ho potuto riscontrarvi _ non pochi /lagellati, qualche Chilodon, qualche Cyclidium, delle piccole larve vermiformi d’ insetti, specialmente delle larve di zanzare, e perfino alcuni crostacei, fra i quali abba- stanza comuni i Gamarus detti comunemente va/erti. - Le mie osservazioni sono state fatte anche di preferenza nel- l’estate quantunge non abbia dimenticate le altre stagioni e specialmente la primavera. E come è ovvio l’immaginare è stato nella state e nella primavera che ho raccolte più specie ed osservati più individui. Spesso ho cercato di mantenere in vita i protozoi mettendoli in soluzioni artificiali di albumina o di gelatina. Vi sono riuscito perfettamente anche per alcune set- timane coi protozoi dell’ intestino della rana; vi sono riuscito per alcuni giorni colle Paramecie, i Colpoda, i Glaucoma delle infusioni putride, ma l'esperimento ha sempre fallito se erano infusori provenienti da acque molto limpide. Ed ora ecco il catalogo: 73 PROTOZOA. CI. RHYZOPODA. Fam. GIMNOAMOEBIDAE. 1. Amoeba diffluens Ehr. Abbastanza frequente nelle acque di fossato fre- sche, fra le conferve; frequentissima nelle infusioni artificiali specialmente se contenenti gelatina. — Nel retto della Rana esculenta ho trovato una sol volta una amiba molto affine alla di/luens che sì moveva presentando per lo più un sol pseudopodo. 2. Amoeba limax Auer. Non rara nelle acque di fossato correnti, in Mag- gio e Luglio. Alcuni grossi îndividui misuravano fino a 126 L. 3. Dactylosphaeria radiosa ( Duj.) Biltsch. Rinvenuta in Aprile in un acquario con molluschi ed alcune altre volte in infusioni artificiali. Fam. THECOAMOEBIDAE. 4. Difflugia proteiformis Ehr. Non l’ ho trovata che una sol volta in Aprile in acqua con conferve. I movimenti delle sue espansioni erano abbastanza lenti. CI. FLAGELLATA. Fam. TRIPANOSOMATIDAE. 5. Tripanosoma sanguinis Grub. Quest’ essere singolare l’ho trovato più volte nel sangue di rane vive conservate per qualche tempo in 10. ll. 74 vasi di terra. Più raramente nelle rane appena prese dalla loro naturale abitazione. Nel primo caso talvolta è stato tanto frequente da presentarsene uno ogni due o tre campi del microscopio. Fam. MONADIDAE. . Monas lens Duj. Frequentissima nel primo periodo delle infusioni vegetali ed animali. Fam. CERCOMONADIDAE. . Cercomonas termo Stein. In alcune infusioni vegetali specialmente di petali di fiori. Abbastanza frequente. Fam. TREPOMONADIDAE. . Trepomonas agilis Duj. Anche questa in infusioni vegetali, e specialmente in acqua putrida con conferve ( Maggio ). Fam. EUGLENIDAE. . Euglena viridis. ( Schrank ) Duj. Molto frequente nelle acque stagnanti e correnti con conferve dall’Aprile al Giugno. Trasportata in soluzioni di gelatina moriva dopo poco tempo raggrinzandosi. Euglena deses Duj. Meno frequente della precedente: trovata nella stessa epoca e nelle stesse condizioni di vita. ® Euglena spirogira Ehr. In Agosto in acqua presa dall’ orto botanico ho trovato questa Euglena con corpo manifestamente at- torcigliato a spirale sopra se stesso. Potrebbe forse costituire una varietà della specie precedente. 75 12. Phacus pleuronectes ( Ehr.) Nitzsch. Abbastanza frequente d’ estate nell’ acqua dei fos- sati con conferve. Fam. CHRYSOMONADIDAE. 13. Uvella glaucoma Ebr. Non molto frequente fra pianticelle acquatiche, in acque fresche e conservate. Di estate e di autunno. Fam. ZYGOSELMIDAE. 14. Cryptoglena sp.? Una sol volta nell’ acqua stagnante d’ un fossato in piazza d’ armi di Maggio. 15. Diselmis viridis Duj. Di Maggio, Giugno e Luglio in antiche macera- zioni, ed in acqua con conferve. CI. INFUSORIA. Ord. CILYATA. OLOTRICHI. Fam. PARAMECIDAE. 16. Paramecium aurelia Ehr. Questo è uno degli infusorii che ho riscontrato più di frequente. Comparisce sempre ad un certo pe- riodo nelle infusioni fetide specialmente se contengono vegetali. Sì trova pure nelle acque stagnanti con odore disgustoso. Più raro nelle acque limpide. Qualunque stagione dell’ anno è propizia al suo sviluppo. 76 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 20. Paramecium bursaria (Ehr.) Focke. Piuttosto raro. Trovato qualche volta nelle acque delle fosse in primavera. Paramecium colpoda Ehr. Più frequente del precedente e nelle stesse loca- lità. Una volta anche in acqua con conferve conservata per qualche tempo ma non molto fetida. Fam. GLAUCOMIDAE. Giaucoma scintillans Ehr. Molto frequente. Rinvenuto spesso nelle infusioni insieme ai Parameci ed anche nelle acque stagnanti in Aprile ed Ottobre. Glaucoma margaritaceum (Ehr.) Clap. et Lach. Piuttosto raro. D’ estate in acqua con conferve conservata da molto tempo. Fam. TRACHELOPHYLLIDAE. Trachelophyllum apiculatum (Perty) Clap. et Lach. | Rinvenuto qualche volta d’ estate in acqua fresca con conferve. Trachelophyllum pusillum (Perty) Clap. et Lach. Per lo più insieme col precedente, ma rare volte. Fam. ENCHELIDAE. Enchelis fracimen Ebhr. Ritrovato poche volte nella stagione calda in acqua con pianticelle acquatiche. Colpoda cucullus Ehr. Non raro in infusioni vegetali specialmente di fieno. Colpoda parvifrons Clap. et Lach. Ritrovato una sol volta di Giugno in acqua delle fosse, ma non sono ben certo della diagnosi. 77 Fam. TRACHELOCERCIDAE. 26. Lacrymaria olor. Ehr. Ritrovata più volte d’ estate in acqua fresca con conferve. Mai nelle infusioni più o meno putride. Fam. TRACHELIDAE. 27. Loxophyllum fasciola ( Ehr.) Clap. et Lach. Non molto frequente: di Maggio, Giugno e Luglio in acque poco putride, stagnanti ecc. 28. Loxophyllum meleagris ( Ehr.) Duj. Poche volte, in acqua delle fosse fresca, in pri- mavera ed estate. Fam. PLEURONEMIDAE. 29. Cyclidium glaucoma Ehr. Frequentissimo tanto in acque fresche che con- servate, ed in tutte le stagioni. Fam. OPALINIDAE. 30. Opalina ranarum (Ehr.) Purk. et Val. Non fa mai difetto nel retto della Rana esculenta. — Per quanto alcuni pretendano che siano larve di elminti, molti anche moderni seguitano ad annove- rarle fra i protozoi, non essendo ciò ancora dimostrato. ETEROTRICHI. Fam. BURSARIDAE. 31. Balantidium entozoon ( Ehr.) Lach. et Clap. Nell’intestino della Rana esculenta d’ estate e d’ inverno. 78 82. Plagiotoma cordiformis Clap. et Lach. Come il precedente, se non che l’ ho trovato al- quanto meno di frequente. Fam. SPIROSTOMIDAE. 33. Spirostomum teres Clap. et Lach. Una sol volta nell’ acqua delle fosse il 27 Luglio. 34. Spathidium byalinum Duj. Sin. Leucophrys spatula Ehr. Questo grosso infusorio che non è mai stato visto da Lach. e Clap. l’ ho trovato il 7 Luglio 1881 in una pozza d’acqua esistente in piazza d’armiìi, con tali caratteri da non poter lasciar dubbio sulla sua iden- , tità con quello descritto da Dujardin e figurato nella sua Tav. VIII, fig. 10. Presentava però un leggero solco buccale obliquo che non gli è stato descritto da Dujardin. PERITRICHI. Fam. HALTERIDAE. 35. Halteria grandinella (Ehr.) Duj. In acque fresche con conferve, ed in acque sta- gnanti ma punto fetide. Abbastanza frequente. Fam. VORTICELLIDAE. 36. Vorticella infusionum Duj. Sin. V. microstoma e V. convallaria di Ehr. (In altro mio lavoro già dissi perchè credo conve- niente riunire queste due specie in una sola. — Vedi: = Osservazioni sulla vita e lo sviluppo di alcuni prolozoî — Atti della Soc. dei Naturalisti di Modena — Anno 1883 ). Frequentissima in tutte le infusioni specialmente 37. 38. 39. 40. 4l. 42. 43. 44. 79 vegetali e fetide. Frequente anche nelle acque sta- gnanti inodore. Vorticella nebulifera Ehr. Non rara nelle acque limpide correnti. Vorticella citrina Ehr. Una sol volta in Aprile in un acquario di piccoli molluschi. Epistylis plicatilis Ehr. Anche questo l’ ho riscontrato una volta di Mag- gio nell'acqua delle fosse, appena raccolta. HYPOTRICHI. Fam. CLAMYDONOTIDAE. Chilodon cucullulus Ehr. Molto frequente, nelle acque recenti e conservate, anche nelle infusioni più o meno fetide. Fam. ASPIDISCIDAE. Aspidisca cicada Clap. et Lach. In acque fresche con conferve. L’ ho riscontrata parecchie volte di Maggio e Luglio. Aspidisca lynceus Ehr. Nelle stesse condizioni della precedente, ma più rare volte. Di Giugno. Fam. EUPLOTIDAE. Euplotes charon Ehr. Riscontrato parecchie volte d’estate in acque con conferve conservate parecchi giorni ma non fetide. Fam. OXYTRICHIDAE. Oxytricha urostila Clap. et Lach. 80 Non raramente riscontrata nelle acque fresche delle fosse in Aprile ed Ottobre. 45. Oxytricha gibba Clap. et Lach. Abbastanza frequente in infusioni vegetali antiche. 46. Oxytricha pellioneila Ehr. Frequente nelle infusioni vegetali conservate. Qual- che volta anche nelle acque dei fossati. 47. Stylonychia mytilus Ehr. Di Luglio e di Agosto nelle acque delle fosse che circondano la città. 48. Stylonychia pustulata Ehr. Assai più frequente della precedente. In antiche macerazioni ed in acqua delle fosse. Ord. SUCTORIA. Fam. ACINETIDAE. 49. Podophrya cothurnata ( Weise) Clap. et Lach. Trovata una sol volta in acqua con conferve ed in principio di putrefazione. NOTIZIE BIBLIOGRAFICHE INTORNO ALLE MEMORIE FINO AD ORA PUBBLICATE SULLA FAUNA DEL MODENESE per LUIGI PICAGLIA e ©- - Museo di Zoologia ed Anatomia Com- parata 27 Aprile 1883. Quando nel 1877 fui nominato Segretario della Società dei Naturalisti di Modena erano stati presentati per la inserzione nell’ Annuario alcuni studi sulla nostra fauna. Convinto che per una Società di Naturalisti ristretta entro piccola cerchia pre- cipuo scopo debba essere quello di illustrare i prodotti na- turali del proprio paese, rivolsi a questo intento tutti i miei sforzi, e procurai che nelle nostre pubblicazioni trovassero luogo per quanto fosse possibile lavori di così fatto genere. A que- sta determinazione mi avevano soprattutto indotto gli ottimi suggerimenti, i consigli e gli esempi del mio amato maestro Prof. Antonio Carruccio, il quale se da una parte non fu mai scarso di appoggi e di incoraggiamenti a quanti si dedicarono a questi studi, dall’ altra nulla lasciò di intentato perchè le collezioni per questo ramo di studii nel Museo Universitario, che con tanta cura e amore dirige sin dal 1872, avessero quello sviluppo, che alla loro importanza si addice. Fu così che egli in breve tempo e con pochi mezzi potè mettere insieme una completa collezione dei Vertebrati della nostra Provincia, 6 82 la prima, la più importante e la più completa di tutte quelle che si trovano nell’ Emilia, una fra le più ricche e meglio or- dinate di tutta la Penisola. Siccome dissi, erano già pronti per essere pubblicati parecchi lavori sulla Fauna Modenese, così io pensai fosse utile racco- glierli sotto un solo titolo, che modestamente intitolai « Contri- buzione alla Fauna del Modenese », ai quali poi unendovi tutte le altre memorie che successivamente venissero pubblicate si sarebbe ottenuto una completa Fauna provinciale. A questo scopo ne feci tirare alcune copie a parte, le quali ora riunite formano il primo volume di questa Monografia. Come introduzione a questo lavoro stimai utile far breve- mente cenno di tutti gli altri lavori pubblicati sulla nostra fauna che sono a mia cognizione. Scarso fu il numero di questi fino alla venuta in Modena del Prof. Canestrini (1862), anno in cui si notò un notevole risveglio nello studio delle Scienze Naturali e specialmente della Zoologia. Si deve alla Società dei Naturalisti di Modena fondata nel 1865 dal benemerito Prof. Canestrini, il quale ora ne è Presidente onorario, e al nuovo indirizzo dato agli studii e alle collezioni faunistiche dal Prof. Carruccio (1872) la massima: parte e i più importanti lavori pubblicati negli ultimi anni. Non ho al certo la pretesa di dare un cenno completo di tutti i lavori pubblicati, facendo a ciò difetto la pochezza delle mie cognizioni. Valgami però la buona volontà da me adope- rata e l’importanza dell’ argomento a cattivarmi il compati- mento dei colleghi e dei benevoli lettori. Spero che io od altri continuando il lavoro da me iniziato vorrà nel secondo e nei successivi volumi, assieme ai nuovi lavori che verranno pub- blicati, far cenno di quelli che per avventura non mi fossero noti. 83 1777. Mezzi sicuri per distruggere i vermi che ro- dono il grano in Erba nell’ autunno e nella pri- mavera dell’ Abate BonAvENTURA CorTI — Mo- dena 1777. Questo lavoro è preceduto da una lettera di Carlo Bonnet al Corti stesso, nella quale lo encomia grandemente per gli studi da lui intrapresi su tali dannosi animali; fa in essa an- che alcune osservazioni sopra una larva (che egli crede di Ichneumone ) dal Corti stesso rinvenuta parassita nei vermi predetti. Prima di indicare i mezzi atti a distruggere il dannosis- simo insetto l’ Abate Corti parla dei pregiudizi invalsi negli agricoltori, i quali credono con calce, con fuliggine, o con cal- cinacci poterli allontanare dei seminati; egli ha fatto a questo riguardo molte esperienze dalle quali risulta i metodi migliori da adoprarsi essere i seguenti: I.° Vangatura delle stoppie e luoghi erbosi circostanti (appena terminata la mietitura) onde impedire che i vermi trovano di che nutrirsi, obbligandoli così a morire di .fame — II.° Aratura e vangatura delle stoppie e dei luoghi erbosi che li circondano fra il 10 ed il 25 Maggio per mettere allo scoperto le ninfe e farle morire — III° Rac- colta dei vermi nella primavera e nell’ autunno; si rinvengono scavando al piede delle piante danneggiate — IV.° Raccolta degli insetti perfetti sulle spiche da praticarsi nelle prime ore del mattino — V.° Raccolta, durante tutto il mese di Settembre, sulle erbe nelle vicinanze delle stoppie degli insetti perfetti; sarà anche molto utile, egli dice, di ararare nuovamente in Agosto, per seppellire le erbe. 1792. Viaggi alle due Sicilie ed in alcune parti del- l'Appennino dell’ Abate LAZZARO SPALLANZANI — Pavia, Comini 1792-97, 6 vol. Poche sono le notizie che questo illustre naturalista ci dà sulla nostra fauna, e tutte di poco rilievo. Togliamo dal « Viag- 84 gio da Sassuolo a Fanano » alcune notizie interessanti sopra un topo che si incontra abbondantissimo in quelle faggete; questo topo è grande due volte più del Mus musculus, il suo colore è lionato sul dorso e nei fianchi, bianchiccio nella regione ventrale. — Nello stesso lavoro ci fa conoscere che nel tor- rente Leo vi è abbondante il Salmo trutta. AI piano Casellaro egli ha trovati molti insetti fra i quali nota lo Scarabecus fimentarius, l’ Apis rostrata, la Tipula lunata, ed il Tabenus bovinus. 1804. Storia Naturale di quegli insetti che rodono il frumento dell’ Abate BonAVENTURA CoRTI — Mo- dena 1804. i Questo studio egli fece in occasione di una straordinaria comparsa di vermi che nel 1775 distruggevano il frumento in erba e più tardi anche il grano. Egli descrive minuziosamente questo dannosissimo insetto, tenendo dietro giorno per giorno a tutti i mutamenti a cui va soggetto, a cominciare dallo stato di larvettina a quello di insetto perfetto. — Tale insetto (Zabrus gibus ) egli colloca fra i Buprestidi. Indica i mezzi più acconci per distruggerlo che sono tre: 1° scavar nell’ autunno e nel Febbraio vicino alle giovine piante per ricercare i vermettini; 2° raccolta durante la notte dell’ insetto perfetto sulle spiche; 3° raccolta nella notte dal- l’ Agosto all’ Ottobre dell’ insetto sulle erbe che stanno attorno alle stoppie. Parla poi anche dei guasti arrecati al frumento nei gra- nai dalle Tignuole e dai Punteruoli. Quanto alle Tignuole è assai facile il preservare i granai tenendoli chiusi di notte. — I Punteruoli si cacciano dai cu- muli del grano ponendovi sopra dei gamberi in putrefazione; sono anche indicati, come rimedii per tenerli lontani, dei piccoli ripari fatto attorno ai cumuli stessi con gesso finamente stac- ciato o con cenere; se tali ripari sono alti valgano anche contro i topi. — Le Parussole e le Coditremole poste nei granai divorano i Punteruoli, e sono un rimedio efficacissimo. 85 1832. Catalogo degli insetti raccolti e conservati dalla N. D. Signora Marchesa Adelaide Bagnesi-Bel- lincinì nata Marchesa Taccoli in Modena del Prof. DE BRrIGNOLE GIovaNNI — Mss. di pag. 6. Crediamo importante il riportare per intero questo Cata- logo essendo il primo compilato per gl’insetti del Modenese, e per di più fatto in un’epoca nella quale il Gabinetto di Storia Naturale dell’ Università non possedeva una raccolta di insetti nostrali; i nomi scientifici sono tratti dai più recenti autori di quel tempo. In tale catalogo non è seguito un ordinamento scientifico; esso è piuttosto un inventario delle specie racchiuse in ognì Cassetta (1). I. 1 Bombya Quercus 9% Fab. 2 Phalena amataria L. 3 Ph. sulphuralis —- II. 1, 2. Papilio Iris L. D. e R. — III 1 Noclua Pisi Fab. 2 Papilio Tages L. 3 P. C. album L. 4, 5. P. Adonîs L. D. e R. — IV. 1 Zygaena Filipendula Fab. 2, 8 Papilio Pamphilus L. 3, 7 Zygaena phegea Fab. 4 Z. Pruni Fab. 5 Sphinx Elpenor L. 6 Zygaena Statices Fab. 9 Z. car- niolica Fab. — V. 1,2 Bombia villica Fab. D. R. — VI. 1, 2 Papilio Hypsiale L. D. R. — VII. Sphinx Atropos L. — VIII. 1 Papilio Cardui L., 2 Bombylius medius L. 3 Papilio Malvae L. — X. 1 P. Jo L. 2 P. Hermione L. — XI. 1 HAydrophilus piceus Fab. 2 Lucanus Cervus L. 2 — XII. 1 Papîlio Hyale L. R. 2 P. C.album L. 3 R. P. Maera L. 4 P. Magaera L.— XIII. Bombyx Pavonia media Fab. — XIV 1, 2 Papîlio Machaon L. R. D. — XV. 1 Papilio Ayale L. R. 2 Noctua pronuba Fab. 3 Papilio Palaeno L. (forse la femmina del P. Hyale). — XV. l P. Galatthea L. 2 P. Atalanta L. 3 P. Galathea L. R. — XVI. 1, 2 P. Rudi L. 8 Spina populi L. 4 Phalaena Pruna- ria L. 2 — XVII. 1 Saesia stellatarum L. R.3 Bombix di- spar Fab. 4 Noctua plagiata Fab. — XVIII. 1 Papiîlio Aglaja? (1) I numeri romani corrispondono alle cassette; i numeri arabi alle specie in esse cassette contenute; D indica che la farfalla presenta le ali nella pagina superiore, R invece che presenta la pagina inferiore. 86 L. (N. B. non ho potuto vedere il rovescio ). 2 P. Belulae L. 3 Bombyx bucephala Fab. 4 B. Russula Fab. è 5 Phalaena ornata L. — XIX. 1 P. pinguinalis L. 2,4 Bombyx fuliginosa Fab. 3 Sphinx Populi L. 5 Cerambix rubro-violaceus De Vil- lers. 6 Noctua glyptrica Fab. — XX. Papîlio Atalanta L. 2. Phalaena vernaria L. 3 Bombyx lubricipeda Fab. 4 B. Rus- sula Fab. 9 — XXI. 1 Papiîlio Argiolus L. R. 2 P. Coridon Wiener Verzeichniss. 3 P. Argiîolus L. 4, 5 P. Semele L. D. R. 6 P. Hyale L. 7 P. Atalanta L. 8 P. Palaeno L. 9 P. Ta- ges L. 10, 12 P. Circe L. R. D. 11 Pterophorus pentadaciylus Fab. 13 P. Tages L. R. 14 P. Maera L. R. 15 P. Hermione L. 16 P. Stinapîis L. 17 Phalaena Crategi L. 18 Noctua leu- comelas Fab. 19 Papilio Briseis Esper. 20 P. Aegeria L. 21 P. C. album L. 22, 24 P. Semele L. 23 P. Maera L. — XXII. P. Antiopîa L. — XXIII. P. Machaon L. XX IV. 1 P. Podaly- rîius L. 2 P. Cardamines L. 3 P. Cardamines L. R. — XXV. 1 Bombya grammica Fab. 2 Papilio Polichloros L. R. D. — XXVI. 1 Bombyx Caja Fab. 2 Nociua Hera Fab. — XXVII. 1, 2 Papîtio Janira R. D. 3 P. Furtina L. (forse 9 della Janira ) 4 P. Rapae L. — XXVIII. P. Machaon L. — XXIX. 1 P. Atalanta L. 2 P. Hippothoe L.3 Bombyx grammica Fab. 4 Phalaena bilineata L. 5 Papîlio Irîs L. — XXX. 1,2 P. Circe L. R. D. — XXXI. 1 P. Lathonia L. R. 2 P. Sibyla L. R. 83 P. Cardamiînes L. 4 P. Cardamines L. R. — XXXII. Noctua nupta Fab. — XXXIII. 1 P. Daplydice L. 2 P. Hyale L. 3 P. Betulae L. R. 4 P. Daplydice L. R. — XXXIV.0172 P. Cinxia L. R. D. 3 Zygaena phegea Fab. 4 Mirmeleon longicorne L. 5 Zygaena Prunî Fab. — XXXV. 1 Papilio Coluteae Fab. 2 P. Coluteae Fab. R. 3 Mir meleon libelluloides Fab. — XXXVI. 1 Phryganea rhombica L. 2,7 Nociua aprilina Fab. 3 Papilio Pamphilius L. 4 Bomby®x dispar Fab. 5 Nociua janthina Fab. 6 Papilio Malvae L. 8 Panorpa communis L. — XXXVII. 1 Papilio C. album L. R. 2, 4 Chrysomela potita L.3 Noctua hera Fab. 5 Papîlio Megaera L. R. — XXXVIII. 1, 3 Bombya villica Fab. 2, 8 B. Pavonia major Fab. 4,5 Papîlio Antiopa L. R. 6 P. Cardui L. 8 P. Rhamni L. ò — XXXIX. 1 P. Hyale L. R. 2 Myrmelon libelluloides L. 3 Papilio Hyale 87 L. 4 Bombya quercifolia Fab. 5 B. Quercus Fab. è 6 Papîtio Circe L. 7. P. Machaon L. 8 Bombyx pudibunda L. Fab. 9 Papilio Cinxia L. 10 P. Lathonia L. R. 11 P. Brassicae L. R. 12 Hemerobius italicus Rossi fauna etrusca. 13 Papilio Bras- stcae L. — XL. l P. Dia L. 2 P. Cinzia L. 3 P. Hyale L. 4 P. Rapae L. R. — XLI. P. Machaon L. — XLII. 1 2. leuco- melas Fab. 2 Sphinx Euporbiae L. 3 Phalaena alchemillata L. 4 Papilio Napî L. 5 P. Sinapîs L. R. — XLIII. 1 P. Ga- lathea L. 2 P. Galathea L. R. 3 Pterophorus didactylus Fab. 4 Bombya chrisorrhoea Fab. — XLIV. 1 Papilio Argiolus L. 9 2 P. Argiolus L. R. 3 P. polychltoros L. 4 Phalaena alomaria L. 5 Papilio Phleas L. — XLV. P. Io L. — XLVI. P. Paphia L. R: — XLVII. 1 P. Cardamines L. 2 P. furtina L. 3 P. Argiolus L. è 4 P. Lathonia L. R. — XLVII. 1 Noctua putris Fab. 2 Papîlio Dapltydice L. 3 P. Hyale L. 4 Zy- gaena Filipendulta Fab. var. 5 Zygaena Filipendula Fab. — XLIX. 1 Papilio Atalanta L. 2, 3 P. Atalanta L. R. 4 Bom- bye antiqua Fab. — L. Papîlio Apollo L. — LI. 1 Gryllus similis Fab. R. 2 G. polystictos Fab. R. 3 Papiîlio Aegeria L. 4,5 Gryllus coerulescens Fab. R. — LII. 1 Cerambya Carcharias, & villosus L. 2 Cimex saxatitis L. 3. Carabus Coriaceus L. 4 Lamia Textor Fab. 5 Scarabeus coriaceus L. 4 Lamia Textor Fab. 5 Scarabeus stercorarius L. 6 Cimex sa- xatilis L. Larva. — LIII. Lucanus cervus L. è — LIV. 1 Blaps mortisaga Fab. 2 Stlpha atrata Fab. 3 Cetonia funesta Fab. 4 C. aurata Fab. 5 Clerus apiarius Fab. 6 Cryptocephalus quadripunctatus Fab. 7 Chrysometa sanguinolenta Fab. 8 C. Populi Fab. « Questo catalogo fu compilato dal Prof. de Brignole Gio- vanni il 5 Ottobre 1832. » 1833. Mezzi sicuri per distruggere i vermi roditori del frumento in erba e su le spiche — Mo- dena 1833. Questo libro è dell’ Avv. Luigi Savani; in esso ci viene insegnato anzitutto, che il più delle volte i danni maggiori 88 provengono dalla poca cura che gli agricoltori usano nel la- vorare la terra; si passa poi a dare pratici consigli per preve- nire ed arrestare la moltiplicazione degli insetti dannosi; e dello zabro in ispecie. L’ A. inculca 1° l’ esatto adempimento degli statuti di Modena, i quali obbligano il coltivatore a pra- ticare quattro arature; con ciò si mettano allo scoperto le larve e sradicando le erbe si toglie il nutrimento agli insetti perfetti; sì nell’uno che nell’altro caso se ne ottiene la morte. Non è cattiva pratica, qualora lo si possa, sommergere i campi, giacchè così non solo si riesce ad annegare le larve e gl’ insetti perfetti, ma ben anche i topi, le talpe, i musoni ecc. 2° di restringere la cultura del frumentone ai terreni adatti, ben concimati e non ombreggiati, e di estendere invece i campi piantati a leguminose; i primi danno troppo facile ricetto agli zabri, gli ultimi li allontanano, dappoichè le leguminose non sono da questi animali attaccate. 3° una ben condotta rotazione dei terreni, sì che due anni consecutivi non si abbia la medesima coltivazione su di uno stesso campo. Ma di tutti il mezzo migliore è la caccia attiva data agli zabri, vuoi allo stato di insetto perfetto, che a quello di larva. Ricorda quindii 5 mezzi dal Corti proposti per la distru- zione di questo terribile devastatore dei seminati, la relazione del Conte Filippo Re sui risultamenti delle caccie date allo Zabro dal Sig. L. Vallisnieri castaldo di casa Munarini. Pub- blica inoltre la relazione dei lavori fatti e da farsi dal Sig. Giusto Giusti di Campogalliano relativi alla distruzione dello Zabro; con ricerche attive e colla spesa di sole lire 6,42 egli in pochi giorni ha potuto raccogliere 6736 esemplari di sif- fatti animali. Dà poi anche il prezzo del frumento che sì è praticato in Modena a cominciare dal 1710. 89 1864. Note Ittiologiche del Dott. GIovANNI CANE- STRINI — Archivio per la Zoologia, l Anatomia e la Fisiologia, Vol. III, pag. 100-112, 301-316 — Modena 1864. Dà la descrizione in queste note di una n, sp. di Godius (Gobius punctatissimus ) rinvenuto nel Modenese, nel Man- tovano e nelle vicinanze di Castelfranco; fa quindi alcune osservazioni su parecchi individui di Scardinius erythophthal- mus L., Telestes muticellus Bp., Cobitis taenia pescati nel Mo- denese, e presenta infine il catologo dei Ciprini fin allora presi nel Modenese, che sono 12 specie. 1866. Prospetto critico dei Pesci d’ acqua dolce d’ Ita- lia del Prof. GIOVANNI CANESTRINI — Archivio per la Zoologia ecc., Vol. IV, pag. 47-187 — Modena 1866. Sono 60 le specie di pesci viventi nelle acque dolci d’Ita- lia che il Prof. Canestrini enumera in questa Monografia; di queste 22 le ha riscontrate anche nel Modenese. 1868. Nuovi Aracnidi Italiani per GIOVANNI CANE- STRINI — Annuario della Società dei Natura- listt di Modena, Anno III, p. 190-206 — Mo- dena 1868. Delle 18 n. sp. di Aracnidi delle quali il Canestrini dà la descrizione in questa nota, 12 sono state ritrovate nel Mode- nese. Sono queste: Micaria aurata, M. exilis, Melanophora gracilis, Enyo Italica, Formicina mutiniensis, F. pallida, Linyphia rubecula, Epeira ornata, E. biocellata, Drassus laliceps, Amaurobius 12-maculatus, Philodromus Generalii. 90 1868. Insetti nocivi all’ Agricoltura — Bu//ettino del Comizio Agrario di Modena, Anno III, p. 106- 108, 31 Luglio 1868. Parlasi dei danni arrecati alle campagne dallo Zabro (Za- brus gibus), dagli Insetti dell’olmo (Galeruca calmariensîs), dalle mosche-d’-oro della vite ( Anomala vitis) e dalla Chry- somelta populi. — L°' Anomala e la Galeruca riuscirono dan- nosi nel Comune di Soliera, ima una commissione di abili ed operosi cittadini nominata da quella Giunta Municipale, e dal Comizio Agrario seppe farne una caccia così ben condotta, che in breve quasi tutti questi insetti vennero distrutti. 1868. Caccia agli Zabri — Comunicazione del Sig. RANIERI VERGANTI — Bullettino del Comizio Agrario di Modena, Anno III, p. 1410-1414, 34 Lu- glio 1868. Insegna il modo pratico di dar la caccia agli Zabri, i quali nei primi di Giugno rovinano le spiche del frumento, raccogliendoli di buon mattino sulle spiche e ben guardandosi dallo scuoterle per impedire che essi cadano sul terreno; bi- sogna, egli dice, farne una attiva caccia allorchè si è tagliato il frumento sui covaglioni durante la notte e sotto di essi nelle ore del giorno. Terminata la mietitura consiglia di falciare lo strame qua e là nel campo, e di farne dei cumuli; sullo strame durante la notte e sotto di esso o anche interrato (2 o 3 centimetri al più) durante il giorno; se ne potrà fare un’ abbondante rac- colta; così in breve si riuscirà a distruggerli. 1868. Catalogo degli uccelli del Modenese del Prof. PaoLo Bonizzi — Modena 1868. Non reputo conveniente fare alcuna osservazione a questo lavoro avendone l’ A., per ragioni che qui torna inutile ripe- 91 tere, ritirate tutte le copie appena ne ebbe finita la stampa; solo riporterò il cenno che di esso ne ha dato il Prof. Do- derlein nella sua Avifauna del Modenese e della Sicilia, pag. 316. « Dopo la mia partenza da Modena il sig. Paolo Bonizzi, li- bero docente di Storia Naturale in quella città, valendosi del Manoscritto dal Tognoli affidatogli e dell’agevolezza con cui dal Prof. Canestrini, mio successore, venivagli consentito l’ accesso alle sale del Museo, ove era .in serbo la Collezione Ornitolo- gica da me ordinata, riuscì a compilare un elenco nominale di 228 uccelli del Modenese, cui annesse alquante osservazioni più generali ». 1869. Catalogo dei Molluschi del Modenese — Me- moria del Sig. Dott. CARLO Boni — Memorie della R. Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena, Tomo X — p. 21-26 — Modena 1869. In questa memoria sono enumerate 41 specie di Molluschi terrestri e fiuviatili della nostra Provincia; l A dà esatta in- dicazione della loro provenienza, delle loro abitudini e della frequenza maggiore o minore colla quale si rinvengano. Tutte le specie segnate in questo catalogo vennero riportate nel la- voro, che più tardi (1877) scrisse il mio amico e Collega Dott. Giuseppe Borsari. 1869. Prospetto sistematico e Catalogo dei Pesci del Modenese per PaoLo Boxizzi — Annuario della Società det Naturalistt di Modena, Anno IV, pag. 239-69 — Modena 1869. Sono 26 le specie di cui ne dà contezza, e che abitano tutte nelle acque del Modenese, egli però vi comprende anche 4 specie che solo vivono nel Po. Questo lavoro non è che un riassunto di quelli preceden- temente pubblicati dal Prof. Canestrini. 92 1869. Araneidi Italiani per GIOVANNI CANESTRINI € Pietro Pavesi — Atti della Società Italiana di Scienze Naturali, Vol. XI — 1869. In questo lavoro dopo alcuni cenni storici sugli studi di Aracnologia riguardanti l’ Italia dagli egregi A. ci viene dato un catalogo di 404 specie di ragni Italiani dal quale togliamo il presente elenco di 161 specie che vivono anche nella no- stra provincia; di queste però 13 (quelle segnate con *) sono esclusive del Modenese. Fam. FILISTATIDAE — F%istata bicolor Walch. — Fam. ScrTODIDAE — $Scytodes thoracica Latr. — Fam. DYSDERIDAE — Segestria fiorentina Rossi, S. senoculata L., Dysdera ery- thrina C. K., D. hellenica L.K., D. crocota C. K., D. Nînni Canestr., D. grisea Canestr., * Onops pulcher Temp. — Fam. DRASSIDAE — Pythonissa lucifaga Walck., P. tricolor C. K., P. exornata. C. K. Mîicaria fulgens Walck., * M. nîtens C. K., M. romana L. K., M. aurata Canestr., M. exîlis Canestr., Drassus lapi- dicola Walch., D. laticeps Canestr., Melanophora praefica L. K., M. subterranea C. K., M. atra Latr., M. Kochî Canestr., * M. gracilis Canestr., Anyphaena accentuata Walch., Prhuro- lithus minimis C. K., Pn. festivus C. K., Cheîirachanthium nutria Walch., Ch. Midei L. K., Ch. ttalicum Canestr., Ch. carnifex F., Clubiona holosericea De Geers. C. amarantha Walch., Zora spîinimana Sund. — Fam. THERIDIDAE — En7y0 italica Canestr. * Tapinopa longidens Wider., Pachygnatha Listeri Sund., P. Degerti Sund., P. Clerchit Sund., Formi- cina mutinensis Canestr., * F. pallida Canestr., Ero tuber- culata De Geer., Asagena serratipes Schranch., Theridium lineatum Cl., Th. sisyphum Walch., Th, nervosum Walckh., Th. pictum Walch., Th. tinctum Walch., Th. denticulatum Walch., Th. triste Hahn, Th. varians Hahn., Th. triangu- lifer Walch., Th. guttatum Wider., Th. quadripunctatum Ross., Th. Paykulltianum Walch., Th. maculatum Walch., * Latrodectes tristis Canestr., Episinus truncatus Walch., Erigone inaequatis C. K., E. ochropus C. K., Linyphia mon- tana Walch., L. multiguttata Wider., * L. phrygiana C. K., 93 L. hortensis Sund., L. thoracîca Wid., L. bucculenta CI., L. do- mestica Wid., * L. alticeps Gund., L. concolor Wid., L. Kei- serlingî Auss., L. rubecula Canestr. — Fam. EPEIRIDAE — Meta Merianae Scop., M. segmentata Cl., Zilta calophylta Walch., Z. montana C. K., Z. albimacula C. K., Z. acalypha C. K., Singa tubulosa Walch., S. conica Pall., Epeîra adianta Walch., E. cucurbitina Cl., E. umbratica Cl., E. sclopetaria C. K, E. apocltisa Walch., E. diadema CÌ., E. angulata L., E. grossa C. K., E. regia C. K., E. bicornis Walch., E. furcata Walch., E. dromedaria Walch., E. oculata Walch., * E. ornata Canestr., * E. biocellata Canestr., Tetragnatha extensa L., Uloborus Walckenerius Latr., — Fam. CINIFLONIDAE — Dic- tyna benigna Walch., D. latens F., D. variabilis C. K., * Amau- robius maculatus Canestr. — Fam. AGELENIDAE — Tetria tycosina Sund., T. caudata L., Agelena labyrinthica CI., A. si- milis Keys., Pholcus nemastomides C. K., Ph. impressus C. K., Racus sexoculatus Dug., Tegenaria domestica Lin., T. intri- cata C. K., T. campetris C. K., — Fam. LyCoSIDAE — Ocyale mirabilis Cl, Trochosa trabalis C. K., Arctosa va- riana C. K., Taraniula apuliae Aldrov., T. liguriensis Walch., T. fabrilis CI., T. cuneata C. K., T. taeniata C. K., T. vorax Walck., 7. clavipes C. K., T. vittata Kay., T. inquilina C. K., Aulonia albimana Walch., * Leîmonia Wagleri C. K., L. pa- ludicola C. K., Pardosa bifasciata C. K., P. arenaria C. K., P. monticota C. K., P. Cursoria C. K., Potamia palustris C. K., — Fam. ATTIDAF — ZHeliopahnus cupreus Walch., Cal- liethera scenica L., Philia sanguinolenta L., Ph. haemor- rhoiîca C. K., Marpissa brevipes Hahn., M. muscosa Cl., Den- dryphantes luridus E. Gimond., Euophris falcata CI., E. vi- gorata C. K., E. striata C. K., E. pubescens C. K., E. tigrina C. K., E. fasciata Walck., Attus finitimus E. Simond., Saltiî- cus formicarius Cok. — Fam. THOMISIDAE — Sprassus vi- rescens Cl., S. ornatus Walck., Thanatus trilineatus Sund., Artamus tigrinus Walck., A. margaritatus Cl., Philodro- mus aureolus Cl., * Ph. Generaliîi Canestr., Thomisus rotun- datus Walck., Th. citreus Latr., Th. diana Hahn., Th. trun- catus Walch., Th. abbreviatus Walck., Xysticus cuneolus Walck., X. Canio C. K., X. viaticus L. 94 Passano quindi a fare alcune considerazioni generali sugli aracnidi, avendo uno speciale riguardo alla distribuzione geo- grafica delle diverse specie in Europa. Terminano poi colla descrizione di 30 n. sp. di aracnidi, delle quali 15 sono proprie dell’ Emilia e 8 finora si rinvennero solo nella provincia di Modena; sono queste: Dysdera Niînni Canestr., D. grisea Canestr., Micaria aurata Canestr., * M. exilis Canestr., Drassus laticeps Canestr., Me- lanophora Kokîi Canestr., M. gracttis Canestr., * Cheirachan- tium italicum Canestr., e Pavesi, Enyo italica Canestr., For- mycina mutinensis Canestr., "* F. pallida Canestr., Epetra ornata Canestr., * E. biocellata Canestr., * Amaurobius 12-ma- culalus Canestr., * Philodromus Generali Canestr. 1869. Avifauna del Modenese e della Sicilia per PiE- TRO DODERLEIN — Estratto dal Giornale di Scienze Naturali ed Economiche, Vol. V-VIII — Palermo 1869-72. In questo pregievole lavoro, fatto con molta diligenza e con molto studio dall’ egregio Prof. Doderlein, sono registrate 266 specie di uccelli presi nel Modenese: hanno molto interesse le annotazioni che ad ogni singole specie fa seguire l’ A., come pure i confronti fra l’ avifauna del Modenese e quella della Sicilia, messa anche a riscontro con quella di altri paesi. Parla inoltre dei varii lavori inediti (1) riguardanti la ornitologia del Modenese, delle diverse collezioni che egli ha avuto campo di visitare in questa provincia; ed in fine fa un cenno speciale della raccolta ornitologica della nostra Università. (1) 1818-48. — Lista degli uccelli del Modenese del Prof. Giovanni Brignoli ms. sp. 264. 1840. — Catalogo degli uccelli del Modenese del Sig. Lazzaro To- gnoli. — 1.* copia ms. sp. 223. 1362. — 2. copia ms. sp. 220. 1363. — Prospetto degli uccelli del Modenese del Prof. Pietro Do- derlein ms. sp. 248. 1868. — Catalogo degli uccelli del Modenese del Sig. Lazzaro To- gnoli ultima copia ms. sp. 245. i 95 1870. I Mammiferi viventi ed estinti del Modenese per PaoLo Boxizzi — Annuario della Società dei Naturalisti di Modena, Anno V, pag. 112- 143 — Modena 1870. In questo catalogo il Prof. Bonizzi annovera 30 specie di Mammiferi, delle quali solo 14 possono considerarsi apparte- nere alla nostra fauna attuale, essendo le altre o viventi allo stato di domesticità, o estinte in tempi storici, o fossili. — Non ci fa egli parola di alcune specie interessanti fra le quali la lontra; un esemplare di questa specie preso a Campogalliano nel 1856 conservavasi anche a quel tempo nel Museo di Storia Naturale dell’ Università Modenese. 1870. Enumerazione sistematica dei Rettili e degli Anfibii che si sono finora raccolti e studiati nel Modenese del Prof. PaoLo Bonizzi — L’ Eco della Università, giornale scientifico, letterario, scolastico, N. 18 a 23 — Modena 1870. Con questo elenco che comprende 8 specie di Rettili e 10 di Anfibi il Prof. Paolo Bonizzi termina le notizìe intorno alla Fauna dei Vertebrati della nostra Provincia. — A questo la- voro troviamo nel corso di questa stessa opera degli appunti fatti dai colleghi Dott. P. Riccardi, Dott. F. Testi e dal Prof. A. Carruccio, dì guisa che noi ci dispensiamo dal farne un ulteriore cenno. 1872. Di un Ampelis garrulus nel Modenese — Co- municazione fatta alla Società dei Naturalisti di Modena — Annuario della Società dei Natura- listi di Modena, Anno VII, pag. 119-125 — Mo- dena 1872. In questa nota l’ A. dà conto della eccezionale comparsa nel Modenese dell’ Ampezis garrulus. Soli due sono gli esem- 96 plari finora presi da noi, il primo fu ucciso a Pavullo nel 1829, il secondo a Freto il 2 febbraio del corrente anno. Fa poi an- che parola dell’accidentale apparizione di questo elegantissimo uccello nelle diverse provincie d’ Italia. 1872. Sul passaggio dello Storno roseo avvenuto nella scorsa primavera in varie parti del Mode- nese — Comunicazione dell’ Avv. ALFONSO MaG- GIERA — Annuario della Società dei Naturalisti di Modena, Anno VII, pag. 230-233 — Modena 1872. L'Avv. A. Maggiera parla della straordinaria comparsa di questo uccello avvenuta sui primi e verso la metà di Giu- gno del 1872 nella villa di Budrione su quel di Carpi; all’ in- fuori di questa località altri ne furono presi contemporanea- mente nei dintorni di Modena, a Formigine, nella corte dei Pio a Carpi, e a Migliarina. Accenna quindi alle catture fatte precedentemente nel Modenese e termina colla descrizione di questo elegante storno, il quale va considerato come uno dei più potenti distruttori degli insetti, e degli ortotteri in modo speciale. 1872. Elenco nominante dei donatori che contribui- rono all’ incremento delle Collezioni del Museo di Zoologia ed Anatomia comparata del Prof. ANTONIO CARRUCCIO — Aivista Teorico pratica di Scienze Mediche e Naturali, Anno X, p. 221- 224 — Modena 1872. Sono notate insieme al nome del donatore le diverse spe- cie di animali della nostra provincia, appartenenti alle varie classi del regno animale, regalate al Museo Zoologico del- l’ Università di Modena. Oltre queste ve ne sono molte altre ‘provenienti dalla Sardegna, e donate quasi tutte dal Prof. Falconi Giovanni. (Altri elenchi in foglietti volanti furono 97 successivamente pubblicati, ma di questi non ho potuto rin- venire copia ). 1872. Memoria sulla Collezione di Colombi nostrali del Chirurgo FuLvIo MARTINELLI — Modena 1872. Vengon date in questa memoria dall'A. pratiche istruzioni sul modo migliore di allevare i Colombi, onde ottenere una scelta e buona produzione, sull’ incrociamento delle tinte per avere una piuttosto che un’ altra varietà; accenna ai difetti che valgano a scemarne il pregio in cui esse sono tenute. Dà poi la terminologia colla quale i nostri triganieri e i Colombi- cultori di Reggio e di Parma designano le diverse varietà; ci offre quindi, non so il perchè, un saggio di Classificazione delle specie appartenenti al genere Columba, e termina con un cenno delle malattie cui vanno soggetti i nostri colombi. 1872. Notizie sulla Fauna Entomologica del Mode- nese — Lepidotteri — Lettera del Prof. ANTONIO CarRuccio al Sig. Presidente della Società En- tomologica Italiana — Bullettino della Società Entomologica Italiana, Anno IV, pag. 361-366 — Firenze 1872. Dà relazione della copiosa raccolta di insetti fatta da lui e da altri nei primi 8 mesì di sua dimora in Modena, raccolta che ora conservasi nel Museo Zoologico dell’ Università di Mo- dena. — La collezione dei Lepidotteri è ricca di circa 600 esemplari; fra Ropaloceri ed Eteroceri si comprendono a un dipresso 50 generi con oltre 200 specie. — I generi più diffusi al dire del Prof. Carruccio sarebbero i seguenti: Po/yomma- tus, Lycaena, Lymnetis, Argynnis, Metlitaeca, Arge, Satyrus, Hesperia, Syrichtus, Thanaos ecc. 98 1873. Le variazioni dei Colombi domestici di Modena per PaoLo Boxizzi — Atti della Soctetà Veneto- Trentina di Scienze Naturali residente in Pa- dova, Volume II, pag. 265-313, Anno 1873 — Pa- dova. In questo lavoro, corredato di 2 tavole in cromolitografia, l'A. dopo aver fatto un po’ di storia sull’ origine dei Triga- nieri e dei Colombi Modenesi, o Triganini che dir si vogliano, passa ad accennare all’ antichità del Colombo domestico, alle sue numerose razze, alla sua variabilità, alla Columba tivia, sia allo stato selvaggio, come a quello di semi domesticità, e ci offre un saggio di classificazione secondo il Darwin. — Ve- nendo poi a trattare più specialmente dei Colombi Triganini dà i caratteri della razza, i pregi ed i difetti dì essa; ricorda la stabilità della colorazione nelle singole varietà, le differenze di colorazione dipendenti dal sesso; ci insegna il modo col quale debbonsi incrociare le varietà, onde ottenere le diverse tinte; indica i nomi coi quali vengono denominati dai Triga- nieri i Colombi a seconda dei vari colori del loro mantello, e delle disposizioni che questi colori prendano nelle singole va- rietà. — Descrive infine 124 varietà di Colombi Triganini, tutte dai Colombicultori ben distinte con nomi speciali, facendo an- che parola del pregio in cui sono tenute dagli amatori. 1873. Catalogo sistematico della nuova Collezione di Anatomia Comparata e delle aggiunte alle Colle- zioni Zoologiche del Museo di Storia Naturale della R. Università di Mela: durante il 1872 compilato dal Prof. A. CARRUCCIO — Aivista teo- rico pratica di scienze Mediche e Naturali, Anno XI, pag. 107-124 — Modena 1873. In questa pubblicazione figurano parecchie specie impor- tanti di vertebrati della nostra Provincia. 99 1873. Comunicazione preventiva sopra i Newrotteri (Odonati) del Modenese del Prof. ALESSANDRO SPAGNOLINI — Bul/lettino della Società Entomo- logica Italiana, Anno V, pag. 166-169 — Fi- renze 1873. In una lettera diretta al Prof. Targioni | egregio A. in- dica succintamente i generi e le specie di Neurotteri Odonati fino allora presi nel Modenese. È questo un Elenco di 20 spe- cie, rappresentanti 7 generi. 1874. Contribuzione allo studio degli insetti del Modenese — Lepidotteri (Ropaloceri) — della nuova collezione entomologica del Museo Zoolo- gico della R. Università — Enumerazione e note del Prof. A. CARRUccIO — Bullettino della So- cietà Entomologica Italiana, Anno VI, pag. 69-82. — Firenze 1874. Comprende questo catalogo metodico le seguenti specie di Lepidotteri raccolti nel Modenese durante gli anni 1872-73 — Papilio Podalirius L., P. Machaon L., Thais Hypsiale Fab. (var. Cassandra), Pieris brassicae L., P. rapae L., P. dapli- dice L., Anthocarîs cardamines L., Leucophasia sinapîs L., KRhodocera ramni L., Colias Edusa L., C. Hyale L., Thecta rubi L., T. betulae L., T. pruni L., T. spini F., T. quercus L., Potyommatus Phlaeas L., P. virgaurae L., P. gordius Ill., P. Thersamon F., P. Xante F., Lycaena Amintas F., L. Aegon Bark., L. Argus L., L. Alexîs L., L. Adonîs F., L. Corydon F., L. Argiolus L., L. Battus F., L. Acis N. V., Nemeobius Lucina L., Limnetis Camilla F, Argymnis Paphia L., A. Aglaja L., A. Adippe F., A. Lathomia L., A. Daphne F.,, A. Dia L., A. Euphrosyne L., A. Pandora W., Metitaea didymia Och., M. Cinxia L., Vanessa Antiopa L., V. cardui L., V. Atalanta L., V. urticae L., V. polyehloros L., V. L. album Hb., V. C. album L., Apatura Ilia Ross., ( var. Ctytie ), Arge Gatlatthea 100 L., Satyrus Phaedra L., S. Fidia L., S. Fauna F., S. Her- mione L., S. Circe F., S. Aegeria L., S. Briseis L., S. Ianira Dep., S. Tithonus L., S. Ida Esp., S. Maera L., S Maegera L., S. Phamphilus L., S. Arcanus L., Hesperia linea F., H. “ineola Och., H. Sylvanus F., H.comma L., Syricius malvae F., S. fritiltum Hb., S. alveolus Hb., S. altheae Hb., Thanaos Thages L. 1874. Nuova varietà di Spiroptera, del Pollo dome- stico c. t. pel Dott. TomASO CASALI — Annuario della Società dei Naturalisti di Modena, Serie II, Anno VIII, pag. 3-12 — Modena 1874. Descrive e figura un caso di Spiroptera, rinvenuta nel proventriglio di un pollo domestico, diversa dalla specie co- mune al pollo stesso. L’ A. emette l’ opinione essere questa una forma transitoria, la quale avrebbe poi assunta la forma perfetta passando in altro animale. 1874. Sulle specie di Neurotteri Odonati Modenesi esistenti nel Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata — Nota del Prof. ALESSANDRO SPA- GNOLINI — Annuario della Società dei Natura- listi di Modena, Serie II, Anno VIII, pag. 98- 106 — Modena 1874. In questo lavoro il Prof. Spagnolini ci dà l’ elenco delle specie di Neurotteri Odonati da lui raccolti nei dintorni di Modena, e fornisce notizie interessanti circa l’ epoca della loro comparsa, la loro frequenza, e la loro dimora. Riportiamo quì l’ elenco delle specie notate in questo catalogo. Fam. LIBELLUDIDAE — Libellula depressa L., L. brunnea Fons., L. coerulescens Fab., L. erythrea Bred., L. Fonsco- lombi De Selys., L. flaveola L., L. siriolata Charp., L. san- guinea Mùll., L. abistyla De Selys., Cordulia aenea L. — Fam. AESCHNIDAE — Gomphus vulgatissimus L., Anax for- 101 mosus Vand., A. Partenope De Selys., Aeschna pratensis Mull., A. cyanea Lat., A. mixta Latr., A. grandis L., A. rufescens Vand. — Fam. ARGIONIDAE — Ca/opterix virgo L., C. splen- dens Harr., Lestes vîrens Charp., L. viridis Vand., L. nympha De Selys., L. barbara Fab., L. fusca Vand., Agrion minium Harr., A. fenellum Devill., A. puella Vand., A. elegans Vand., A. cyatigerum Charp., A. najas Harr. 1876. I Colombi di Modena, Prof. PAoLO BoNIZZI con tavole prese del vero dal Prof. NARCISO MALA- TESTA — Modena 1876. (Edizione di soli 100 esemplari ). Questo lavoro è diviso in 4 parti, contiene inoltre un’in- troduzione e un’ appendice. Nell’ introduzione il Prof. Bonizzi fa alcune considerazioni generali sulle varietà, razze, specîe, nonchè sull’ origine del colombo domestico ed in fine termina con un cenno sui lavori precedentemente pubblicati a Modena su tale argomento. — Nella prima parte distinata alla descrizione, dopo averci dati i caratteri generali della razza triganina, il significato di al- cune parole adottate dai triganieri e dai colombicultori passa alla classificazione dei colombi triganini e ne descrive 333 va- rietà e cioè 151 di colombi Schietti e 152 di Gazzi (1); parla dei pregi e dei difetti che incontransi nei nostri colombi di- pendenti specialmente da una cattiva disposizione delle tinte. Oltre i colombi triganini descrive anche alcune varietà dipen- denti dall'incrocio di questo con colombi di altre razze. La seconda parte scritta specialmente per gli allevatori con- tiene la Zootecnia. — Comincia col parlare delle variazioni dei colombi triganini e della stabilità delle loro tinte, dei caratteri (1) Per Gazzo i colombicultori intendono un colombo, il quale abbia colorata la testa (compreso il pileo e la gola), le ali e la coda (compreso il sopracoda ed il sottocoda) e tutto il resto del corpo bianco; Schietto invece è un colombo il quale è tutto colorato uniformemente, sia poi questa tinta semplice o variegata. 102 dei colombi triganini considerati come attributi di razza, e della proporzione numerica dei sessi e dei loro caratteri. — Sono di uno speciale interesse i capitoli sull’ eredità dei ca- ratteri e sull’ atavismo, sulla consanguineità, sulla correlazione di sviluppo; per i colombicultori poi hanno particolare impor- tanza i paragrafi sugli incrociamenti dei colombi triganini, sulla mescolanza dei colori in essi, sulle norme generali che voglionsi seguire per farli, dando anche a questo proposito alcuni esempi. Non mancano le indicazioni sulle colombaje e sugli attrezzi, sul modo di appajare i colombi, sull’ epoca a ciò più propizia, e sulle cure che devonsi usare dagli alleva- tori. Nella terza parte insegna la tecnica del Giuoco di far volare î colombi. — Nella quarta parte ci vien fatta la storia dell’ origine della razza triganina e dei triganieri. L’ appendice poi è destinata a darci conto delle esperienze da lui fatte sull’ accoppiamento del colombo colla tortora do- mestica, dalla quale potè ottenere degli ibridi; di questi uno solo, un maschio, tenne lungamente vivo, essendogli morti tutti gli altri assai giovani, questo anzi potè accoppiare tanto con una colomba quanto con delle tortore; l’ accoppiamento però riuscì sempre, infecondo. Nell’ appendice ancora si contengano esperienze ed osser- vazioni sull’ istinto di orientazione nei colombi, ed una biblio- grafia dei principali lavori pubblicati su questi animali. 1876. Varie schede metereologiche dal 397, avanti Cristo, sino alla fine del secolo XVIII dell’ Era Volgare — Pubblicazione di LuiGir FRANCESCO VALDRIGHI — Modena 1876. Togliamo da questo lavoro alcune note le quali possano in qualche modo interessare gli studiosi della fauna Modenese. 1091. Invasione di insetti di strana forma che tenevano un miglio in larghezza e tre miglia in lunghezza in modo da offuscare il sole. 103 1233. Locuste nel Mirandolese. 1234. Neve sifatta e tanta che i lupi entrarono in Reggio, la quale non era del tutto murata. 1277. Locuste nel Mirandolese. 1280. Devastazione operata da un'invasione di rughe di- verse di natura; specie diverse dalle ortonades. 1282. Nuova invasione di rughe nel Reggiano. 1299. Invasione nel Modenese di miriadi di farfalle rosse e successiva loro emigrazione verso Roma. 1876. Le locuste e una loro invasione recente rile- vata da note dell’ Avv. Luigi Savani — Pubbli- cazione di LuiGi FRANcESco VaLpRIGHI — Mo- dena 41876. Prendendo occasione da una recente comparsa in alcune parti d’ Italia di locuste, l’ A. ci dà conto delle più antiche e memorabili apparizioni di tali insetti avvenute nella nostra penisola a cominciare dal 591 dell’ era volgare. Termina col pubblicare integralmente la relazione dell’ Avv. Luigi Savani sulla straordinaria invasione di Locuste (Caloptenus Italicus) avvenuta nel 1825 su quello di Mirandola; 1° Avv. Savani ac- cenna ai mezzi che la storia, gli autori, la ragione e l’ espe- rienza ci dimostrano più atti a distruggere ì grilli o locuste or accennate. — Sono questi Fuoco, CACCIA, RACCOLTA, REPLI- CATE LAVORAZIONI AL TERRENO ai quali da alcuni sì aggiungano il FRASTUONO e lo SPARO DI ARMI DA FUOCO. Riportiamo la cronologia delle invasioni di insetti avve- nute nella nostra Provincia. 1232. Comparsa di grilli nel Mirandolese. 1277. Grande apparizione di locuste nel Mirandolese. 1299. Straordinaria invasione di farfalle di un color rosso fiammante in tutto il Modenese. 1544. Le locuste, fanno la loro comparsa nel Basso Mo- denese. 1728. Abbondante apparizione di locuste nel Mirandolese. 104 1786. Le ville di Quarantoli, Falconera, Risare, Vallata e Fossa sono invase dalle locuste. 1825. Il Coloptenus Italicus danneggia tutto il Mirandolese. 1877. Elenco delle specie di coleotteri raccolti sugli appennini pistoiese, modenese e parmense nel luglio 1876 e determinati da FERDINANDO Pic- CIOLI con descrizione di una nuova specie — Bullettino della Società Entomologica Italiana, Anno IX, p. 223-341 — Firenze 1877. Sono 185 le specie di coleotteri raccolti dai Signori Tar- gioni-Tozzetti, Forsyt Major, Cavanna, Batelli, Battaglini-Man- cini sulla fine del Luglio 1876 dei quali ci offre un elenco il distinto coleotterologo Ferdinando Piccioli. — Le località visi- tate nel modenese sono tutte nelle vicinanze del Cimone e di esse l’ A. ci dà anche l’ altimetria. — Descrive da ultimo una n. sp. di Coleottero il Podabdrus Majori raccolto a Serrabassa nell’ Appenino Pistoiese. 1877. Sulla rara apparizione del Syrrhaptes para- doaus Ill. nel Modenese con 41 tavola — Nota del Prof. ANTONIO CARRUCCIO — Memorie della R. Accademia di Scienze, Lettere, ed Arti di Mo- dena, Volume XVII, pag. 247-264 — Modena 1877. — Sulla straordinaria apparizione del Syrrhaptes paradoxus Ill. nell’ alto Modenese con due ta- vole — Nota del Prof. ANTONIO CARRUCCIO — Annuario della Società dei Naturalisti di Mo- dena, Anno XI, pag. 129-145 — Modena 1877. Ci è data notizia della cattura fatta il 4 Maggio 1876 sui monti di Pavullo di uno stupendo esemplare è di Syrrhaptes paradorus Ill. È questo il secondo esemplare che viene preso nella nostra provincia ed il 7° in tutta Italia. — L’ egregio 105 Professore ci fornisce anche copiose notizie sui suoi costumi, e sulle diverse sue immigrazioni in Europa, e termina con una esatta descrizione di questo individuo, che egli acquistò pel Museo Zoologico della nostra Università. 1878. Contribuzione alla Fauna Entomologica Italiana — Catalogo Metodico dei Coleotteri raccolti nella Provincia Modenese nell’ estate degli anni 1875-76 del Dott. Vincenzo RAGAZZI — Bullettino della Società Entomologica Italiana, Anno X, pag. 179- 188 — Firenze 1878. È pubblicato nel corso di questa stessa opera — Vedi Annuario della Società dei Naturalisti di Modena — Anno XII, pag. 175 — Modena 1878. 1878. Contribuzione alla Fauna Entomologica Agri- cola del Modenese per BERGONZINI Dott. CURZIO e Pozzi Ing. CARLO — Annuario della Società dei Naturalisti di Modena — Anno XII, pag. 186- 194 — Modena 1878. Parlano gli egregi autori dei danni arrecati a molte piante sul finire dell’ Aprile dalle larve della Agrotis segetum e danno istruzioni pratiche per distruggere le ova e le larve onde diminuirne in avvenire i danni. 1878. Nuovo insetto dannoso all’ uva per PaoLo Bo- NIZZI — Il Campagnuolo, Anno I, n. 17 — Mo- dena 1878. In questo lavoro si accenna alla comparsa nel Modenese | della A/biînia Wockiana Briosi e indica i rimedii che possono alleviare il danno, che questo lepidottero arreca alle uve. 106 - 1878. Dello Zabro pel Prof. PAaoLo Bonizzi — Il Cam- pagnuolo, Anno I, n. 22 — Modena 1878. Il Prof. Bonizzi parla dei danni che arreca al frumento questo coleottero, ne descrive i costumi e termina coll’ accen- nare a tutte le pratiche da seguirsi per preservare i seminati da questo temibile abitatore delle nostre campagne. 1379. Rarità Zoologica — I Panaro Gazzetta di Mo- dena, Anno XVIII, n. 53, 5 Febbraio 1879. È annunziata la cattura di una lontra fatta presso Sassuolo nel torrente Fossa; non è vero, come scrive il Panaro, che que- sto sia il primo esemplare che si prenda nel Modenese; è però un fatto che il Prof. Bonizzi non l’ accennava nel suo lavoro sui Mammiferi del Modenese. Senza essere comunissima la sì rin- viene nelle valli del basso Modenese, a S. Anna lungo il Pa- naro, nelle colline vicino ai torrenti. Nello scorso estate (1882) poi fu preso un esemplare a Fiumalbo da un pescatore. 1879. Un bruco dannoso all’ agricoltura — Nota dei Dottori Pozzi e BERGONZINI — I{ Campagnuolo, Anno II, n. 6, pag. 11-12 — Modena 1879. In questa nota gli autori dopo di aver data la descrizione della larva di Agrotis segetum L. e de’ suoi costumi, passano a dirci dei danni che arreca alle leguminose, e ad indicare i rimedii adatti ad arrestarne la propagazione, e a prevenire danni maggiori. 1879. Nuove aggiunte alla Fauna dei Vertebrati Mo- denesi ed alle Collezioni Universitarie — Nota del Prof. Antonio CARRUCCIO — Annuario della Società dei Naturalisti, Serie II, Anno XIII, pag. 180-195 -. Modena 1879. Dando conto di un’ escursione nel Frignano da lui fatta nell’estate di quest'anno, in unione del Dott. Bergonzini e del . 107 ‘lassidermista Tonini, presenta assieme ad alcune interessanti osservazioni il seguente elenco dei Vertebrati raccolti in quest’ occasione. MAMMIFERI — Vispertilio mystacinus Leis, Plecotus auri- tus L., Vesperugo pipiîstrellus Dobs. V. noctula Schr., Myoxus avellanarius L., Arvicota nivalis Mart., A. glareolus Schr., Crossopus fodiens Pal., Sciurus vulgaris L., Crocidura ara- nea De Selys., Sorex vulgaris L., Talpa caeca Savi. -- Uc- CELLI — Picus maior L., Iyna torquilta L., Parus alter L., Cinclus acquaticus Bechst., Accentor alpinus Bechst., Seriînus hortulanus Koch., Starna perdix Bp. — RETTILI — Podarcis muratlis Laur., Tropidonotus natrix Wagl., Coronella au- striaca Laur., Vipera aspîs L. — ANFIBII — Rana tempo- raria L., Bufo vulgaris L., Salamandra macutosa Laur., Geotriton fuscus Bp., Triton alpestris Laur. — PESCI — Trutta fario L. 1879. Contribuzione all’ Avifauna del Modenese — Annuario della Società dei Naturalisti di Mo- dena, Serie II, Anno XIII, pag. 130-140. — Mo- dena 1879. Sono date in questa nota dal Dott. Fiori e dal Dott. Pica- glia notizie intorno ad alcune specie di uccelli nuove o rare pel Modenese: Sono questi Cursoriîus gallicus Bp., Muscicapa atricapilta L., Melizophitus provincialis Jeny., Phylopneuste Bonelli Viesil.,, Calandretta brachydactita Bon., Pastor roseus L., Circus Swainsonii Smith. 1879. Varco di Farfalle — /{ Panaro Gazzetta di Modena, Anno XVIII, n. 157, 3 Giugno 1879. Parlando di un varco di farfalle che da alcuni giorni si osserva da noi, accenna alle invasioni di insetti avvenute nel 1091-1277-1282-1299-1364-1368-1542. — Nel 1299 si ebbe un passaggio di farfalle di color rosso fiammante. 108 o 1879. Passaggio di Farfalle — Nota dei Signori Pozzi e BERGONZINI — Il Panaro Gazzetta di Modena, Anno XVIII, n. 171, 23 Giugno 1879. Danno conto dello straordinario passaggio di farfalle, Va- nessa cardui, avvenuto in questi giornì e lo mettono a ri- scontro con quelli contemporaneamente verificatisi in altre parti d’ Italia. 1879. Sul passaggio della Vanessa cardui nel Mo- denese — Nota di Curzio BERGONZINI e CARLO Pozzi — Annuario della Società dei Naturalisti di Modena, Serie II, Anno XIII, pag. 141-144 — Modena 1877. Si parla in questo lavoro della straordinaria comparsa della Vanessa carduî L. avvenuta nel Modenese sui primi di Giugno del 1879, ponendola a confronto con quelle contempo- raneamente riscontrate in altre parti dell’ Europa: dopo di aver descritta la varietà migratrice, gli A. passano a studiare le cause, che hanno prodotto questa straordinaria apparizione. 1879. Constatazione nel Modenese della Taenia me- diocanellata Kunch. — Communicazione del Dott. Curzio BERGONZINI — Annuario della So- cietà dei Naturalisti di Modena (Parte ufficiale), Anno XIII, p. 16. — Modena 1879. Dà alcune notizie intorno ad una Taenia mediocanellata espulsa da una vecchia sul finire del Gennaio 1879 e a lui do- nata dai Dott. Malagoli e Generali. Il Dott. Bergonzini crede sia questo il 1° caso riscontrato da noi. _ 109 1879. Mammiferi nuovi per la Fauna del Modenese per il Prof. A. CaRRUCcIO — Annuario della Società dei Naturalisti di Modena, Serie II, Anno XIII, pag. 16 (Part. Ufficiale) — Modena 1879. - In questa comunicazione vien dato l’ elenco di 5 n. sp. che il Prof. Carruccio ha potuto constatare nel Modenese, le quali non erano state precedentemente annunziate, e cioè RRi- nolophus hyoposidereus, Vesperugo noctula K. et B., Vespe- rus pipistrellus Dobr., Crossopus fodiens Pall, Lutra vulga- rîs Erx. 1879. Sull’ albinismo delle specie umane e sulle specie dei Vertebrati albini e melanici del R. Museo di Zoologia dell’ Università di Modena per il Prof. ANTONIO CARRUCCIO — Annuario della Società dei Naturalisti di Modena, Se- rie II, Anno XIII, pag. 17-19 ( Part. Ufficiale ) — Modena 1879. In questa comunicazione fatta alla Società dei Naturalistiì il Prof. Carruccio, dopo aver accennato agli studi da lui in- trapresi sull’ albinismo nell’ uomo e nei vertebrati, viene a dare l’ elenco di 43 specie di Vertebrati affetti da Leucroîsmo, Clorocroîismo ed Allacroîsmo le quali conservansi nel Museo Zoologico dell’ Università di Modena. Sono queste ( meno po- che eccezioni ) tutte prese nella nostra provincia. VERTEBRATI ALBINI — MAMMIFERI — RWinolophus hippocrepîs Herm., Putorius vulgaris Briss., Talpa Europaea L., Mus decumanus Pall., M. musculus — UCCELLI — Cypse- lus apus Ill., Hirundo rustica L.j Lanius minor L., L. collu- rio L., Coccothraustes vulgaris Vieill, Turdus merula L., Saxicola ohenante Bechst., S. stapazzina Temm., Ruticilta phoenicura Bp., Mitaria Europaea Sw., Erythacus rubecula Macq., Emberiza hortulana L., Passer Italiae Deg. et Gerb., 110 Petronia stuttla Kaup., Ligurinus chloris Koch., Carduetlis elegans Sthep., Pica caudata L., Garrulus glandarius Vieill., Iyna lorquilta L., Turiur auritus G. R. Gray, Coturnia co- munis Bonn., Sfarna perdix Bp., Machetes pugnax Cuv., Gatl- lînago scolopacinus Bp., Anas boschas L., Querquedula crecca Steph. — RETTILI — Zamenis viridiflavus Lacep., Rhinechis scalaris Bp., Anguis fragilis L. VERTEBRATI MELANICI, ISABELLINI ecc. — Buleo vulgarîs Bechst. ( M.), Pernis apivorus Cuv. (M. et I.), Cu- culus canorus L. (Var. Rossa e Grigia), Turdus illiacus L. (M. et I.), Miliaria Europaea Sw. (I.), Passer montanus Briss (I), Zamenis viridifiavus Lacep. ( Var. Carbonaria ). 1879. Uccelli albini del Modenese — Fiori Dott. AN- DREA — Annuario della Società dei Naturalisti di Modena, Serie II, Anno XIII, pag. 19 (Parte Ufficiale) — Modena 1879. Alle specie di uccelli albini notati dal Prof. Carruccio ne aggiunge altre due da lui possedute e cioè A/auda arvensîis L. e Motacilla alba L. 1880-81 Contribuzione allo studio dei Lepidotteri del Modenese e del Reggiano pel Dott. AnpREA FIORI — Bullettino della Società Entomologica Ita- lana, Anno XII, pag. 192-230, Anno XIII, pag. 132-144 — Firenze 1880-81. Comincia il Dott. Fiori col darci conto degli studii e delle raccolte entomologiche fatte nel Modenese in questi ultimi anni, e termina con un elenco di 494 specie da lui raccolte. Giacchè il Catalogo del Tognoli non arriva che ai Bombiciì, noì pubblichiamo quì tutto il catalogo del Fiori a cominciare da questo punto, dando però prima l’ elenco delle specie ag- giunte dal Fiori ai Ropalocerì, ed alle Sfingidi. 111 Sono queste: ROPALOCERI — LycENIDAE — Polyommatus hippotoe L, P. Alciphron Rott., Lycaena amanda L., L. Damon Sch., L. Argiolus L., L. semiargus Rott., L. Euphemus Hb. — APA- TURIDAE — Metlitaea aurinia Rott., M. Phaebe S.V., — SATY- RIDAE — Erebia epephron (var. Cassiope ) F., E. Ceto Hb., E. Medusa S. V., E. Nerine Err., E. Tindarus Esp., E. Go- ante Esp, E. Euryale Esp., Satyrus Alcyone Schiff, S. Drias Scop., Spylothyrus atthae Hb., (var. baeticus Rb.), Syrichtus alveus Hb., S. Sao Hb., Hesperia lineota? O., H. Acleon Esp. — HETEROCERA — SPHINGIDAE — Sphina ligustri L., S. Pi- nastri L. — SESIIDAE — Trochilium apiformis L., T. crabro- niformis Fab., Sesia spechiformis S. V., S. conopîformis Esp., S. asiliformis Rott., Paranthrene tineiformis Esp., — THIRI- DAE — Thiris fenestrella Scop. — ZYGAENIDAE — Zygaena pilosellae Esp., Z. punctata O., Z. achilleae Esp., Z. cyana- rae Esp., Z. stoechadis Bkh., Z. oxytropis B., Z. carniotica Scop. — SYyNTOMIDES — Naclia ancilla L. (Qui termina il Catalogo Tognoli ). BOMBICES — NycTEOLIDAE — Eearias clorana L., Hy- lophyta biclorana Fly. — LiTtHosIDAE — Nudaria mundata L., Calligenia miniata Forst., Setina irrorella CI., S. meso- metta L., Lithosia muscerda Hfa., L. luriaeola Zk., L. com- plana L., L. caniota Hb., L. lutarella L., Gnophria quadra L. — ARCTIIDAE — Emydia striata L., E. cribrum L., (var. candida Cyr.), Dejopeja pulchellta L., Euchelia Jacobaeae L., Nemeophiîilta russula L., N. plantaginis L., Callimorpha domi- nula L., C. hera L., Arctia Caja L., A. villica L., Spliosoma fuliginosa L., S. lubricipeda Esp., S. menthastri Esp., S. ur- ticae Esp. — HEPIALIDAE — ZHepialus sylvinus L., H. lupu- linus L., H. hecta L. — CossipaE — Cossus ligniperda F., Zeuzera pyrina L., Phragmatoecia castaneae Heb. — PsycI- DAE — Psyche vitosella O., P. apiformis Stgn. ?, P. angustetlta H. S.?, P. vicinella S. V., P. fusca Hw., Fumea Sapho? Mull., F. pactinella®? Fab., Epichnopteria pulta Esp. — LIPARIDAE — Orgya antiqua L., Laria l nigrum Mùll., Leucoma saticîs L., Porthesia chrysorrhoea L., Ocneria dispar L. — BoMBy- 112 CIDAE — Bombyx crategi L., B. franconica S. V., B. ca- strensis L., B. neustria L., B. lanestris L., B. catax L., B. trifolii S. V., B. quercus L., B. rubi L., Crateronya tarazici S. V., Lasiocampa potatoria L., L. pruni L., L. quercifotia L., L. populifolia S. V., — SATURNIDAE — Saturnia pyrî Schif., S. pavonia L. — DREPANULIDAE — Drepana falcatoria L, D. cultraria F., Ciltix glaucata Scop., — NOTODONTIDAE — Harpia furcula L., H. erminea Esp., H. vinula L, Uropus ulmi S. V., Notodonta tremula Cl., N. zic zac L., N. torva Hb., N. trimacula Esp.,, N. argentina S. V., Lophopterîx cuc- culina Esp., L. camellina L., Plterostoma palpina L., Cneto- campa processionea L., Phalera bucephala L., Pygaera cur- tula L., P. pigra Hfn. — CYMATOPHORIDAE — (Cymatophora octogesima Hb. NOCTUAE — Dioba caeruleocephala L., Acronycta ace- rîs L., A. megacephala S. V., A. tridens S. V., A. cuspîs Hb., A. euphorbiae S. V., A. rumicis L., Bryophila algae F., (Ab. mendacula Hb.), B. muratis Fors., Diphtera ludifica L., Agrotis polygona S. V., A. janthina S. V., A. linogrisea S. V., A. fimbria L., A. augur F., A. senna Hb., A. pronuba L., A. comes Hb., A. c-nigrum L., A. plecta L., A. flamma- tra S. V., A. simulans Hfn., A. putrîs L., A. exclamationis L., A. trîtici L., A. saucia Hb., A. trux? Hb., A. ypsilon Rott., A. segetum S. V., A. crassa Hb., A. puta Hb., Charaeas gra- miînis L., Neuronia popularis F., Mamestra leucophaea S. Vi., M. thalassina Hf., M. dissimilis Knoch., M. wisî L., M. brassicae L., M. oleracea L., M. chrysozona Bkh., M. serena S. V., Dianthoecîa capsincola S. V., D. luteago Hb.% D. cucu- bali S. V., Epîisema glaucina Esp., Polia rufocincta Hs. (Ab. mucida Gn.), Dryobata protea S. V., Miselia 0xyachante L., Valeria oleagina S. V., Luperina matura Hf., Hadena ochroleuca S. V., H. unanimis Tr., H. strigalis L., A. didy- mia Esp., Eriopus purpureo fasciatus Pill, Trachea atripli- cîs L., Brotolomia meticulosa L., Mania maura L., Naenîa typica L., Leucania comma L., L.album L., L. tythargyra Esp., L. pallens L., L. albipuncia L., Grammesia trigrammica Hufn., Caradrina quadripunctata F., C. superstes Tr., C. am- 3 si » i 113 bigua S. V., C. exigua Hb., C. lenta Tr., Amphipyrna trago- pogonis L., A. cinnamomea Gòze, Panotlis piniperda Pan., Dicycia co L., Plastenis retusa L., Colymnia diffinis L., C. affinis L., Orthosia helvota L., Xanthia citrago L., X. fulvago L., Orrhodia vaccinti L., Scoliopterix libatrix L., Xylina orni- thopus Hfn., Calocampa vetusta Hb., C? exoleta L., Xytomi- ges conspiciltaris L., Scotochrosta pulla S. V., Calophusia platyptera Esp., C. lunula Hufn., Cuculia verbasci L., C. um- bratica L., C. lactucae L., Calpe capucina Esp., Tetesitta amethistina Hb., Plusia triplasia L., P. chrysitis L., P. fe- stucae L., P. gutta Gn. P. chalcites Esp., P. jota L., P. gamma L., P. nî Hb., Heliacea tenebrata Scop., Omia cym- balariae Hb., Heliolis dipsaceus L., H. peltiger Schif., A. ar- miger Hb., Caridea ambra Hfn., Acontia lucida Hufn., A. luctuosa S. V., Thalpochares purpurina S. V., Erastria ar- gentula Hb., E. fasciana L., Prothymia viridaria Cl, Agro- phila trabeatis Sc., Euctidia glyphica L., Leucanitis stolida F., Grammodes bifasciata Petag., G. algira L., Pseudophia lunaris Schif., Catephia alchymista Schif., Catocala fraxini L., C. eloca Esp., C. electa Bkh. C. puerpera Giorna., C. con- versa Esp., Spintherops spectrum Esp., S. dilucida Hb, To- xocampa craccae S. V., Helia calvaria S. V., Zanclognatha tarsiplumatis Hb., Z. tarsipennalis Tr.? Madopa satlicatis Schif., Herminia crinalis Tr., H. derivatis Hb., Hypena pro- boscidalis L., H. rostralis L., H. obsitalis Hb. GEOMETRAE — Pseudoterpna pruinata Hufn., Geometra vernariu L., Nemoria viridata L., N. strigata Muel.,, Thalera fimbrialis Sc., Todis putata L., Acidalia pygmaeria Hb., A. perocharia F. R., A. ochrata Sc., A. liligiosaria B., A. mu- ricata Hufn.,, A. virgutaria Hb., A. politata Hb., A. filicata Hb., A. rusticata S. V., A. holosericata Dup., A. degeneraria . Hb., A. aversata L., A. rubiginata Hufn. A. marginepunctata Goze., A., luridata Z. A. incanata L., A. remutaria Hb., A. strigilaria Hb., A. enuctaria Hb., A. îmitaria Hb., A. ornata Sc., A. decorata S. V., Zonosoma pendularia Cl., Z. annulata Schul., Z. pupiltaria Hb., Z. punctaria L., Z. linearia Yb., Timandra amata L., Pellonia vibicaria C\, P. calabraria Z., 8 114 Abraxas grossularia L., A. adustata S. V., A. marginata L., Stegania trimaculata Villa., Cabera exantema Sch., (. pusa- ria L., Numeria capreolaria S. V., Ellopia prosapiaria L., Metrocampa margaritaria L, Eugonia quercinaria Hfn., E. autumnaria Wernb., Selenia lunaria Sch., Pericallia syrin- garia L., Angenora prunaria L., Rumia luleolata L., Venilia macularia L., Macaria alternaria Hb., Bislon hispidarius S. V. B. graecarius Stgr., B. hirtarius CI., B. stratarius Hfn., Hemerophila abruptaria Thb., Nychiodes lividaria Hb., Boaria gemmaria Brbm., B. consortaria Fav., B. selenaria S. V., Gnophos furvata S. V., G. obscuraria Hb., G. glaucinaria Hb? G. dilucidaria S. V., Dassydia tenebraria Esp., Fidoniu limbaria Fab., Ematurga atomaria L., Selidosema ericetaria Vill, Halia contaminaria Hb., Diasticis artesiaria S. V., Pha- siane glarearia S. V., P. clalhrata L., Cleogene luteraria F., Scoria lineata Sc., Aspîlates ochrearia Ros., Aplasia onoraria Fss., Sterrha sacraria L., Lythria purpuraria L., Orthotita plumbaria F., 0. limitata Sc., 0. moeniala, O. bipunciaria Sc., Minoa murinata Sc., Anaitis praeformata Hb., A.-plagiata L., Chesias rufata F., Cheîmatobia brumata L., Lygris prunata L., Cidaria dotata L., C. fulvata Forst. C. ocellata L., C. bi- colorata Hfn. C. siterata Hfn., C. truncata Hfn., C. otlivata STVG Cc. viridaria RP, CC) lucluata 1 NC. (ferTUGOEROIAO fiuviata Hb., C. viîttata Bkh., C. caesiata S. V., C. rigultata Hb., C. sociata Bkh., C. decolorata Hb., C. bilineata L., C. ni- grofasciaria Gòze, C. rubidata S. V., C. vitalbata S. V., Eu- pithecia rectangulata L., E. scabiosata Bkn. 1884. Un insetto roditore della vite pel Prof. PaoLO Bonizzi — I Campagnuolo, Anno IV, n. 9, pag. 181 — Modena 1881. In una lettera indirizzata alla Direzione del Campagnuolo il Prof. Bonizzi dice di aver esaminato alcuni insetti inviatigli dalla Direzione del Giornale stesso, perchè dannosi alle viti, e di avere riconosciuto in essi il Sînoxy?on sex-dentatum Oliv., egli però « non sa qual rimedio efficace suggerire. » 115 4881. Un nuovo insetto dannoso alla vite — / Cit tadino Giornale di Modena, Anno V, n. 4118, 41 Maggio 1881. È dato conto di una visita fatta nel Nonantolano a cura del Comizio Agrario per ispezionare alcuni vitigni danneggiati da un insetto, il quale fu riconosciuto per un Coveottero del gruppo dei Malacodermi del genere Sinoxy/on od Apate 0 più precisamente per il S. sez-dentatum Oliv. Tale coleot- tero attacca più volontieri le viti midollose e specialmente la varietà detta di S. Pietro. Vien consigliato il taglio e l’abbru- ciamento delle viti danneggiate. 1881. Un insetto roditore della vite — /{ Panaro Gazzetta di Modena, Anno XX, n. 4124, 6 Mag- gio 1881. Il Prof, Carruccio ed il Dott. Bergonzini rettificano la de- terminazione data dal Prof. Bonizzi nel Campagnuoto del Si- noxylon; la specie in questione è il S. muricatum F. dei quali ebbero diversi esemplari da Nonantola e da Saliceto Panaro; ricordano quindì i mezzi suggeriti dal Camerano per distrug- gerli, ed infine riportano l opinione del Dott. Fiori intorno alla presente invasione; egli crede questo insetto, il quale era comune nel bosco di Nonantola, siasi dopo il taglio di questo sparso per le circostanti campagne danneggiando sopratutto la vite. 1884. Il Roditore della vite Sinoxrylon muricatum Fab. — Bullettino del Comizio Agrario di Mo- dena, Anno XI, pag. 121-25 — Modena 1881. In questo lavoro anzitutto si dà relazione di una ispezione fatta ad alcune viti a Rubiara, Comune di Nonantola, per stu- diare la causa del loro deperimento; si potè constatare che esse erano attaccate da un Coleottero il quale dal Prof. Pirotta 116 fu classificato per il Sînoxylon muricatum. Lo stesso Prof. Pirotta ne dà una esatta descrizione, ne indica le abitudini e consiglia infine i rimedii che dagli autori vengano suggeriti per distruggerlo. 4881. Intorno alla Cecydomia frumentaria Rudn. che danneggia quest’ anno il frumento nei Comuni di Concordia e Mirandola — Lettera del Prof. Bonizzi al Direttore del Campagnuolo — Il Cam- pagnuolo, Anno IV, n. 11 — Modena 1881. Descritti i costumi di questo dittero, l’ A. passa ad indi- care i rimedii per impedirne la diffusione. 1881. Di alcune Hippoboscitae del Modenese — Co- municazione di A. FioRI — Società entomologica Italiana, Resoconto delle Sedute, Anno 1881, pag. 12-14. Ecco l’ elenco dei parassiti della famiglia ZAippoboscitae datoci dal Dott. Fiori: Nycteribia biarticulata Hrm.( Rhinolophus ferrum equi- num e R. euryale ) — N. Leachii ( Myotus murinus ) — Che- Iydomia hirundinis L. ( Hirundo rustica) — €. cypseli (( C. apus ) — Ornytomia metallica Schmel ( Corvus glandarius ) — 0. avicularia ( Athene noctua, Corvus glandarius ) — O. fringillina Crt. ( Regulus cristatus ) — Olferia ardeae Macq. ( Ardea purpurea, A. cinerea, Botaurus stellaris ) — Hippobosca canina Rudn. ( Canîs familiaris ) — H. equina L. (gli volò sopra una mano mentre raccoglieva insetti a Fiu- malbo ). Sono interessanti le notizie che ci dà sulle 2 specie di Nycteribia da lui raccolte, le quali stanno tenacemente. attaccate l’ una ai Rinolofi l’ altra al Vespertilione nè mai si trovano pro- miscuamente, ma la diarticulata si trova esclusivamente sul Khinolophus e la Leachîi sul Myotus. 117 1881. Polimorfismo nella femmina del Dytiscus di- midiatus Berg. pel Dott. A. Fiori — Bullettino della Società Entomologica Italiana, Anno XIII, pag. 274-277 — Firenze 1881. Dà la descrizione di alcune femmine del Dytiscus dimidia- tus, le quali anzichè avere le ali striate, le presentano punteg- giate ed in tutto simili a quelle del maschio; per tale forma femminile, fino ad ora non conosciuta, il Dott. Fiori propone il nome di aberrazione Mutiniensis. 1881. Una buona cattura — { Panaro Gazzetta di Modena, Anno XX, n. 316, 18 Novembre 1881. Parla di un’ Aquî/a naevia presa su quel di S. Felice; quest’ aquila è stata donata al Museo di Zoologia dal Sig. An- tonio Facchini. 1881. Contribuzione all’ Avifauna del Modenese e del Reggiano — Annotazioni sull’ Ornitologia di queste Provincie pel Dott. AnpREA FIoRI — An- nuario della Società dei Naturalisti di Modena, Serie II, Anno XIV, pag. 1 — Modena 1881. Sotto questo titolo il Dott. Fiori ci fornisce interessanti notizie su molte specie di uccelli delle due indicate Provincie; quasi tutti questi uccelli sono stati presi da lui ed egli li con- serva nella sua collezione ornitologica, che conta già 190 specie. 1881. Nuovi uccelli del Modenese pel Dott. ANDREA Fiori — Annuario della Società dei Naturatlisti di Modena, Serie II, Anno XIV, p. 175-76 — Mo- dena 1881. Si parla della cattura nel Modenese di due importanti specie di uccelli, e cioè della Ctoroptita citrinella L. e del Coccyzus glandarius Wieil. 118 1881. Syrphini nuovi per Vl Emilia — Comunica- zione di A. FrorRI — Socretà entomologica Ita- liana, Resoconti delle Sedute, Anno 41881, pa- gina 19-20. i Sono 5 le specie nuove per la Fauna dell’ Emilia, che il Dott. Fiori indica in questa breve nota e cioè: Lasiophthicus tucorum L., Fiumalbo 1879 — Paragus Pecchiolii Rudn. è Casinalbo 1876 — Chrysotorum marginatum Mgn., è Foce a Giove 1877, 9 Abetone 1879 — Callicera aenea F., è dintorni di Modena 1879, 9 Fontanaluccio Agosto 1876. . 18814. Osservazioni all’ Opuscolo del Dott. Giuseppe Borsari sui Molluschi del Modenese — Lettera del Prof. PELLEGRINO STROBEL al Prof. Antonio Carruccio — Annuario della Società dei Natu- ralistt di Modena, Serie II, Anno XIV, p. 223-26 — Modena 1881. Il Prof. Pellegrino Strobel move alcuni appunti circa /’ ha- bitat di alcuni Molluschi trovati nel Modenese dal Dott. Giu- seppe Borsari, e corregge alcune diagnosi evidentemente errate. Alcune di queste osservazioni a me pare, mi perdoni l’ egre- gio prof. Strobel, non abbiano ragione, di essere, almeno nel caso nostro. — Il dott. Borsari infatti, come il Chiarissimo Professore pare creda, non può avere confuso le specie no- strali con quelle di altre parti, non avendo egli collezione di Conchiglie. — Le specie di cui il dott. Borsari dà |’ elenco furono tutte positivamente raccolte nel Modenese o da lui, o dai suoi fratelli, o dal dott. Riccardi, o da me. b- E i ì | È naturali della Provincia Modenese finora rac- colti, studiati e classificati nel Gabinetto di Sto- ria Naturale dell’ Istituto Tecnico Provinciale per cura del Prof. PaoLo Bonizzi — Modena 41881. È 119 i 1881. Primo Catalogo della Collezione dei Prodotti In questa pubblicazione che consta di 186 pagine delle quali 110 sono destinate alla Zoologia l’ A. ci dà un elenco di 1350 specie di animali raccolti nella nostra provincia; queste così si ripartirono: Mammiferi 24, Uccelli 327, Rettili 9, An- - fibii 9, Pesci 15, Molluschi 30, Imenotteri 42, Coleotteri 538, Lepidotteri 327, Ditteri 39, Rincoti 49, Neurotterî 4, Ortot- . terì 27, Miîriapodi 2, Aracnidi 11, Scorpionidi 1, Opilionidi 1, Crostacei 1, Vermi 18. Essendo questo lavoro destinato unicamente, come scrive il Prof. Bonizzi a darci un catalogo dei prodotti naturali della nostra Provincia raccolti per fondare le collezioni dell’ Istituto Tecnico, e non già un’ idea, per quanto lontana, della nostra Gea, Flora e Fauna, crediamo assolutamente poterci dispensare da un ulteriore cenno e dal fare quelle critiche, le quali passando în rassegna il lavoro pur sarebbe nostro compito il fare. 1882. Elenco dei Coleotteri raccolti in un’ escursione fatta dal Prof. A. Carruccio nell’ Apennino Mo- denese pel Dott. L. PicAGLIA — Att della So- cietà dei Naturalisti di Modena, Rendiconti delle Adunanze, Serie III, Vol. I, pag. 12-14. Essendo alcune specie affatto nuove per la nostra fauna, o almeno inedite, riporto quì per intiero questo Elenco. Cicindela campestris L., C. hibrida L., (var. riparia), Carabus violaceus L, Nebria tibialis Bow., Clivina fossor? L., Calathus cistelloides Ill, C. melanocephalus Dej., C. fulvipes Gyll., Anchomenus 6-pustutatus L., A. parumpunctatus Fab., A. impressus? Paus., A. antennarius Dufts., Feronia nigrita Fab., Platisma bicolor Heer., P. Ivanti Dej., P. vagepunctata 120 Heer., P. micans Heer., P. striola Fab., Amara striato-pun- ctata Dej., A. trivialis Gyll., Harpalus ruficornis Fab., H. aeneus Fab., Agabus bipustulatus Fab., Staphylinus caesa- reus Ced., Ocîpus italicus Gène., Lucanus cervus L., Sino- dendron cylindricum L., Onthophagus nuchicornis L., 0. vacca L., Oniticellus pallipes, Aphodius fimentarius L., A. erra- licus L., Geotrypes stercorarius L., G. sylvaticus Panz., Po- Iyphylta fullo Fab., Rhyzotrogus sostitialis L., Anomata, Frischii, Cetonia floricola Hebrst., C. aurata L, Trichius fasciatus L., Lacon marinus L., Daxillus cervinus L., Tele- forus fuscus L., Malachius aeneus L., Axinotarsus pulica- rius F., Trichodes apiarius L., Tenebrio molitor L., Meloe sp., Othiorynchus pubescens, O. armadillo? Ros., Phyllobius ap- penninus F., Larinus carlinae Ol., Cerambix heros Fab., Aro- mia moscata L., Morimus tristis L., Strangalia aurulenta Fab., Ragium bifasciatum Fab., Clitra longimana L., Cry- ptocephalus cristatus Suffr., Chrisomela cerealis L., (.var. mixta Kùst.), C. ottentotta Fab., Lina populi L., Agelastica alni L., Graptodera erucae Oliv., Coccinella 7-maculata L. 1882. Sulla prima ed accidentale comparsa in Italia di una Querquaedula formosa Bp. ex Geor. Nota del dott. Anprea Fiori — Atti della Società det Naturalisti di Modena 41882, Serie III, Vol. I, Rendiconti delle Adunanze, pag. 4-12 — Mo- dena 1882. In questa interessante nota il Dott. Fiori descrive una Querquaedula formosa presa il 27 dicembre 1881 alle Magna- nine su quello di Massa Finalese (basso Modenese), e da lui acquistata per la sua collezione. Questo esemplare è il primo che sia stato preso in Italia ed il terzo in tutta Europa. 121 1882. Contribuzione allo studio degli Imenotteri del ! Modenese — Catalogo della Famiglia delle Then- thredinidae per il Dott. LuicI PICAGLIA — Atti della Società dei Naturalistt di Modena — Ren- diconto delle Adunanze — Vol. 8, pag. 17 — Modena 1882. Nella seduta del 12 Febbraio veniva presentato il catalogo della Famiglia delle Thenthredinidae sino ad ora raccolte nel Modenese; questo catalogo che è tuttora inedito contiene le seguenti specie: Tribù CIMBECIDAE — Ciîmbea humeratlis Four., C. femo- rata L., Abia nigricornis Leach. — Tribù HYLOTOMIDAE — Hylotoma berberidis Schr., H. pagana Panz., H. cyanocrocea Forst., H. melanochroa Gm. — Tribù NEMATIDAE — Trichio- campus viminalis Fall, Nematus septentrionatis L. — Tribù DOLERIDAE — Dolerus gonager F., D. vestigialis Klug. D. niger L., D. haematodes Schr., D. triplicatus Klug., D. pra- tensis L. — Tribù ATHALIDAE — Athatlia rosae L. — Tribù THENTHREDINIDAE — Macrophia puncltum-album L., M. rustica L., M. crassula KI., Allhanius scrophulariae L., A. bicinclus F., A. arcuatus Forst., Perineura viridis L. — Tribù LyDI- DAE — Lyda betulae L., L. alternans Costa. Oltre queste specie il Dott. Picaglia ricorda la Tenthredo lutea?, e la T. instabiîlis; queste non può notarle nel suo ca- talogo, perchè avendole citate il Bonizzi senza il nome del- l’autore, egli non sa a quale specie riferirle. 1882. Catalogo dei Protozoi del Modenese con una Appendice sui Flagellati del Dott. Curzio BER- GONZINI — Atti della Società dei Naturalisti di Modena, Serie III, Vol. 1, Rendiconti delle Adu- nanze, pag. 19-23 — Modena 1882. Dando relazione di alcuni studii sui protozoi il Dott. Ber- gonzinì pubblica la seguente nota delle specie da lui riscon- trate nel Modenese. PROTOZOI. INFUSORIA — CYLIATA — VORTICELLIDAE — Vorticella infusionum Duj., V. nebulifera Ehr., V. citrina Ehr. — OxYTRI- CHINA — Oxytrica gibba Clap., O. pelionella Ehr., Stylonychia mytilus Ehr., S. pustulata Ehr., Euplotes charon Ehr., Aspidisca cicada Clap., A. lynceus Ehr. — BURSARINA — Spathidium hya- linum Duj., Spirostomum teres Clap., Baltantidium entozoon Clap. — CoLoPODINIDAE — Paramaecium auretia Ehr., P. co- lopoda Ehr., Colopoda cucculus Ehr., C. parvîfrons? Clap., Cyclidium glaucoma Ehr., Glaucoma scintiltans Ehr., G. margaritaceum Clap. — TRACHELINA — Lacrymaria olor . Ehr., Trachelophillum apiculalum Clap., T. pusiltum Clap., Enchetlis farcimen Ehr., Chilodon fusciola Clap. — HALTE- RINA — ZHalteria grandinelta Duj.. — OPALINA — Opalina ranarum Purk. — SUCTORIA — AcINETINA — Fodophrya cothurnata Clap. — RHIZOPODA — Amiîba diffluens Ehr., A. radiosa Duj. A. limax Auer. FLAGELLATI. Euglena viridis Duj., E. deses Duj., E. spîrogira? Ehr., Phacus pleuronectes Ehr., Disclemis viridis Du)., Monas lens | Duj., M. elongata Duj., Cercomonas acuminata Duj., C. cylin- drica Duj., Uvella glaucoma Ehr. 1882. Risposta a quesiti pel Prof. Tito Poggi — 40 Campagnuolo, Anno V, pag. 158-59 — Modena 1882. Parla dei danni arrecati ad alcune viti a Cognento dal Rynchites betuleli, e consiglia la raccolta e l’ abbruciamento dei cartocci fatti da questo coleottero colle foglie, cartocci nei quali sono racchiuse le ova; con ciò egli afferma si potrà limitare i danni negli annì successivi. — Accenna poi anche ai rimedii proposti dagli autori per la distruzione degli afidi. 123 1883. Cisti ovarica per Echinococco. Comunicazione i fatta alla Sezione di Medicina nel X Congresso dell’ Associazione Medica Italiana per il Dott. FRANCESCO GENERALI — Lo Spallanzani, Rivista di Scienze Mediche e Naturali, Serie II, Anno XII, pag. 56-61 — Modena 1883. | Descrive un caso dì cisti ovarica da lui riscontrato in una donna che egli aveva sotto cura nell’ Ospedale Civile di Mo- dena. — Dopo di aver fatto cenno dei fenomeni morbosi del- l’ammalata passa a dar conto del reperto anatomico; nel sezio- nare le ovaja le trovò ripiene di cisti la cui grandezza variava da un grano di miglio a quella di una noce. Il liquido che nelle cisti si conteneva lo versò in un bicchiere, e sottopose al- l'esame microscopico il sedimento che si era formato. Potè in esso riscontrare degli uncini non solo, ma ben anco degli sco- lici e stabilire così trattarsi di cisti ovarica idatide da echi- nococco, della specie che dà origine alla Tenia echinococco. — Studia poi anche il Dott. Generali la strada percorsa dal parassita per giungere dall’intestino alla ovaja. 1883. Varietà di Pernis apivorus — Prof. A. CaR- RUCCIO — Atti della Società dei Naturalisti di Modena, Rendiconti delle adunanze, Serie III, Vol. I, pag. 38-39 — Modena. Nella seduta del 22 Dicembre 1882 il Prof. A. Carruccio presenta e descrive una bella varietà di Perniîs apivorus presa a Casinalbo nell’autunno dello stesso anno; questa varietà non è descritta nè dallo Schlegel nè dal Degland et Gerbe; trova invece riscontro in un’altra varietà (4 varietà ) la quale Viene descritta dall’ Illustre Savi nella sua ornitologia Italiana e che ora conservasi' nel Museo di Pisa. 124 AVVERTENZA Le memorie che sonsi pubblicate sotto il titolo di « Contribuzione alla Fauna del Modenese » a cui più volte si è accennato in queste No- tizie Bibliografiche e alle quali esse servono di Introduzione, sono le se- guenti: I° — I Discofori raccolti e classificati dal Dott. Luigi Pica- glia — sp. 11. II° — Gli Anfibi. Note ed osservazioni del Dott. Paolo Riccardi — sp. 10. III° I Molluschi raccolti e classificati dal Dott. Giuseppe Bor- sari — sp. 76. i IV.° Lepidotteri rinvenuti nel Modenese e Reggiano per Lazzaro Tognoli — sp. 117. V.° I Coleotteri raccolti dal Dott. Vincenzo Ragazzi — sp. 315. VI.° I Rettili raccolti e studiati da Francesco Testi — sp. 11. VII — I Coleotteri raccolti e studiati dal Dott. Andrea Fiori ( Cicindelidae e Carabidae ) — sp. 214. VIII. I Vertebrati per il Prof. Cav. Antonio Carruccio — sp. 342. SAGGIO DI UN CATALOGO DEI COLEOTTERI DEL MODENESE E DEL REGGIANO PEL Dort. ANDREA FIORI Prof. di Storia Naturale nel R. Liceo di Catanzaro ( continuazione ) - - Agosto 1883. Supplemento alla Fam. CARABIDAE. Omophron limbatum Fab. — Citavo del Modenese un solo esemplare e ne deducevo che doveva essere molto raro: ma ulteriori mie escursioni e notizie ricevute da altri collettori mi convincono del contrario. Io ne trovavo sette esemplari sulle sabbie umide del Panaro a S. Anna il 24 ottobre del- l’anno scorso. Il solerte entomologo Luigi Pozzi di Modena mi comunica averne rinvenuti molti individui sulle sabbie della Secchia nell’ aprile 1883. Per raccoglierlo in copia conviene Smuovere le sabbie, ove il più delle volte sta interamente na- scosto. # Vedi pag. 10. 126 Nebria castanea Bon. — Non avevo mai presa questa specie, e la citavo come propria della sommità del Cimone sulla fede del Piccioli. Il 10 luglio 1882 ne trovai in abbon- danza sulle vette del Cusna, il più alto monte dell’ appennino reggiano. Era nascosta sotto ai sassi in vicinanza di alcune depressioni da poco tempo scoperte dalla neve. Le vette adun- que del Cimone e del Cusna, il primo col suo Geranium ar- genteum il secondo colla Soldanella alpina, ambedue colla N. castanea, ci mostrano soli nel nostro appennino i più avan- zati resti della Flora e Fauna alpina. La maggior parte degli esemplari raccolti appartengono alla var. atrata De). Leistus spinibarbis Fab. — È frequente nelle faggete di Cerreto e Riarbero ove l’ ho catturato nel luglio 1882. Da una comunicazione del Sig. Luigi Pozzi rilevo che ne ha trovato un esemplare anche a Montegibbio nel 1883. Ebbi già a notare la stranezza della fauna di Montegibbio, il quale pur essendo uno dei primi colli del nostro appennino, ciò non ostante ha Coleotteri proprii dell’ alto monte; tali più specialmente il Cychrus italicus Bon. ( ora raccoltovi anche dal Pozzi ), l’Abax contractus Heer. ed ora anche questa specie. Apotomus rufus Oli. — Citavo questo Carabo come pro- prio di S. Cataldo: ma il Pozzi lo rinvenne oltre che in que- sta località, anche a Lesignana e S. Faustino pel piano, a Montebaranzone pel colle. Broscus cephalotes Lin. — In occasione delle piene au- tunnali questa specie può anche dal colle e dal monte ove vive, essere trasportata al piano. Erano stati in simil modo trasportati molti individui che trovai alle Casiglie, sotto i ri- getti della Secchia il 14 ottobre 1882, unitamente all’ Acîno- pus picipes Oli. 852. Ophonus oblongiusculus Dej. — Nuovo per la nostra Fauna. Lo si ritiene in generale come specie piuttosto meri- . dionale: il Bertolini lo cita per la Toscana e la Sardegna; ma io stesso ne posseggo parecchi esemplari di Sicilia speditimi gentilmente dal Dott. Giuseppe Riggio dissettore anatomico presso il R. Museo Zoologico di Palermo. 127 __°.Fuiassai sorpreso perciò di trovarne un perfetto esemplare al piede del muro di cinta della Certosa di S. Cataldo, dal lato di ponente il 5 marzo 1882. È in quello stesso luogo ove rin- venni altre buone specie, quali il Dytomus calydonius Rossi ed il Ruphium Chevrotati Cast. Credo opportuno avvertire come la maggior parte dei ca- taloghi lo riportino sotto il genere Scybalicus Sch.: io lo ag- gregai agli OphRonus seguendo | esempio del Gemminger et Harold. 353. Harpalus Fròhlichii Stur. — Assai affine al serripes Quen. col quale è facile a confondersi ma è tuttavia distinto per le antenne e palpi testacei come nel /lavicornis De). di cui è più grosso, e per altri caratteri. Vive nei dintorni di Modena unitamente alle specie affini serripes anrius ecc. Ne avevo due o tre esemplari in collezione, che non avevo com- presì nel presente catalogo perchè non sapevo bene la loro provenienza, quantunque fossi ben certo d’ averli catturati nel Modenese. Ora però non vi ha più dubbio alcuno giacchè nel 1882 lo rinvenni a S. Cataldo, ed anche sotto la mura di Modena dal lato della cittadella. Stenolophus discophorus Fab. — Oltre i due esemplari citati di Borziano e Scandiano, sono da aggiungersi alla nostra Fauna, una ventina di esemplari da me raccolti a S. Anna il 24 ottobre 1882, sulle sabbie umide, nello stesso luogo ove sta- vano gli Omophron. Il Pozzi pure I ha trovato nel 1883 sulla sponda opposta del Panaro a Collegara. Pterosticus niger Schd. — Ne citavo un esemplare del- l Abetone ed un altro regalatomi dal Dott. Vincenzo Ragazzi, assegnato questi al piano dubitativamente. Il 31 marzo 1882 nell’ occasione della irrigazione di un prato ne ho raccolti una decina d’ esemplari, unitamente al Gynandromorphus etru- seus Quen. che già altra volta notai come di S. Faustino, ma che credevo più raro. Platynus viduus Pan. — Citai un solo esemplare del piano modenese, ma l’ ho trovato anche sull’ alto appennino reggiano: lo trovai al Ventasso il 6 luglio 1882 ed al Socciso l' 8 dello stesso mese; però assai scarso. 128 Platynus gracilis Stur. — Oltre all’ esemplare rinvenuto nel 1881 nelle valli di Castelfranco su quel di Bologna, devo aggiungerne un altro preso a S. Anna il 2 ottobre 1882, il quale perciò è del Modenese; si è così avverato quello che m’ aspettavo, come già scrissi nella parte precedente di que- sto mio lavoro. Trecus longicornis Stur. — Sino ad ora annoverato come proprio del monte ed anche assai scarso. Trovato nei rigetti della Secchia il 14 ottobre 1882: eravi piuttosto abbondante, ma credo vi fosse trasportato dai monti in seguito ad una piena. 354. Bembicidium articulatum Pan. — Ritrovato finora soltanto al di là del Po nel Trentino, Piemonte e Lombardia. È proprio anche della nostra provincia, giacchè ne catturai un esemplare nelle valli di S. Anna il 23 febbrajo 1882. Quivi nell’ ottobre cacciai pure in abbondanza il 2. Stur- mîi Pan. precedentemente citato soltanto di Casinalbo. 355. Bembicidium Doris Pan. — Questo pure si confinava al di là del Po, ora io l’ho trovato assai abbondante nelle valli di S. Anna il 24 ottobre 1882. 356. Bembicidium tenellum Eri. — Non citato sin’ ora per dimenticanza; quantunque sin dal 1877 ne avessi preso parecchi esemplari sulle sponde del Panaro a Collegara; lo trovai an- cora nelle valli di S. Anna il 24 ottobre 1882 sulla sponda opposta del Panaro. 357. Bembicidium nitidulum Mar. — Molto affine al de- corunr Pan. col quale io lo confusi. Si distingue però per avere la sommità del capo liscia e non puntata come nel de- corum. Vive negli stessi luoghi del decorum, ma ne è meno fre- quente; potrebbe anche darsi esistesse soltanto al monte, non avendone in collezione di località ben certa che tre soli esem- plari; uno preso a Vaglie in luglio, il secondo a Valle Ur- bana in marzo, ed il terzo alle Casiglie. Quest’ ultimo, quan- tunque trovato al piano, devesi però riferire al monte, giacchè lo rinvenni sotto i rigetti della Secchia dopo una piena nel- l’ ottobre 1882. 129 358. Bembicidium Bruxellense Wesm. — Raro ai nostri monti; non ne tengo che due soli esemplari raccolti uno a Ligonchio in giugno, l’altro a Vaglie in luglio. Fam. STAPHILINIDAE (1). ALEOCHARINI (2). Falagria Mannh. 359. F. sulcata Pay. — Propria del Modenese, ove la raccolse già il Ragazzi, ma piuttosto scarsa; ne tengo in col- lezione tre soli esemplari, uno raccolto a S. Faustino nella primavera 1875, gli altri due ad Albareto il 13 novembre 1881. 360. F. obscura Cur. — Molto più comune della prece- dente della quale ha le stesse abitudini; vive sotto le sostanze vegetali in decomposizione, ed anche al piede degli alberi. Non la rinvenni che al piano, ma pressochè ovunque. 361. F. nigra Gra. — Più comune ancora delle altre due, di cui ha i costumi e la distribuzione. (1) I Coleotteri di questa famiglia, pel piccolo volume della mag- gioranza della specie, e per l’ estrema affinità e somiglianza fra le specie della maggior parte dei Generi, sono certo i più nojosi e difficili a race- cogliersi, e fra i più difficili da studiarsi. Non si meravigli quindi il let- tore se in questo catalogo non vi figurano che malamente alcune Tribù delle più difficoltose quali quelle degli Authofagini e degli Aleocharini. Di quest’ ultima tribù anzi neppure mi sarei attentato a dare l’ enume- razione, se tanto poco non ne avessero detto quelli che mi precedettero. Per lo studio di molti generi, e per la revisione alla maggior parte del mio materiale debbo anzitutto render grazie al Cav. Baudi di Selve, e quindi al Cav. Odoardo Pirazzoli ed al Sig. Eppelsheim che si occupa- rono dei pochi miei Aleocharini. (2) La Autalia rivularis Gra. non la posseggo che del Trentino. Po- trebbe darsi si trovasse da noi, ma parmi, se non erro, che gli esemplari dati dal Bonizzi come tali debbansi invece riferire ad un Oxytelus. 9 130 Bolitochara Mann. 362. B. obliqua Eri. — Ne tengo un solo esemplare preso lungo il Tiepido a Torre della Maina il 8 luglio 1877. Stava nascosto sotto ad un fungo fracido. Leptusa Kraa. 363. L. analis Gyll. — Assai frequente al colle ed al monte sotto e nell’ interno dei funghi fracidi. La rinvenni a Monte- gibbio sino dal 1875, e a Casola (381 luglio 1877 ) dove è co- munissima. 864. IL. Bruckii Scriba. — Pure sotto ai funghi, ma sol- tanto all’ altissimo monte, ritrovai questa piccolissima specie. La cacciai a Riotorto, 4 luglio 1877, a Cerreto, 25 giugno 1881, all’ Abetone ed in altre località ancora. Aleochara Gra. 365. A. fuscipes Grav. — Trovasi abbondantissima sotto alle carogne fracide, quando specialmente cominciano a dis- seccarsi: può trovarsi ancora questa specie sotto agli sterchi, ma mai molto abbondante. Vive in tutte le parti del Mode- nese e Reggiano, dal piano alle vette più alte dell’ appennino. 366. A. rufipennis Fr. — È propria dell’ alto monte, ma non rara: abita sotto lo sterco, specialmente equino. La rin- venni alle Pozze ( Comune di Fiumalbo ) nel 1876, a Cerreto il 7 luglio 1882: ed un esemplare anche a Riotorto il 4 lu- glio 1877; è questa la località più bassa del nostro appennino in cui la trovai. 367. A. lanuginosa Gra. — Ne conservo ‘in collezione un solo esemplare catturato al piede del muro di cinta di S. Ca- taldo il 6 maggio 1881. Si troveranno da noi molte altre specie di questo genere, anzi io stesso ne conservo altre tre specie indiagnosticate. Non rinvenni però l’ A. fumata Grav. dubito anzi che questa 131 specie dataci dal Bonizzi nel suo recente catalogo, non debba riferirsi a qualche altro genere. Atemeles Step. 368. A. paradoxus Gra. — È questi uno di quei singolari insetti che vivono nell'interno delle gallerie dei nidi di for- miche. Vive solo all’ alto monte, ed è difficile il raccoglierlo se lo si cerca in estate dopo il giugno; il maggio e l’ autunno sono le epoche più adatte per trovarlo. Lo rinvenni alla Ma- donna dell’Acero due volte, ed una sol volta all’alpe di Socciso. Mirmedonia Er. 369. M. fulgida Gra. — È piuttosto rara; ne ho raccolto soli quattro individui, di cui tre a Casinalbo in diverse epoche, uno soltanto a S. Faustino. Vive al piede degli alberi, e fra le foglie secche framezzo ai cespugli e nelle siepi. 370. M. humeralis Gra. — La credo rarissima da noi come nel restante d’Italia. Ne tengo un solo esemplare preso fra foglie in putrefazione a Casinalbo il 29 maggio 1881. 3871. M. funesta Gra. — Questa pure riterrei rara, giac- chè ne tengo due soli esemplari catturati al piede di un pioppo nel Bosco Fontanelli a Marzaglia il 14 maggio 1880. 871. M. ruficollis Grim. — Frequente assai nel piano Mo- denese, e può trovarsi al piede delle quercie, e talvolta anche dei salici e dei pioppi, quando siano abitati dalla Myrmica rubra; anzi trovai questo Stafilino misto alle formiche stesse e vivente in comunità con esse: sempre sul principio di Pri- mavera. Volendo citare qualche località, noterò S. Faustino, S. Agnese, Saliceto S. Giuliano, Casinalbo e Carpi. 373. M. canaliculata Fab. — Straordinariamente abbon- dante ovnuque ed in qualsiasi stagione. Vive colle congeneri al piede degli alberi, ed in mezzo a foglie in decomposizione, mai in comunità colle formiche. 132 Dasiglossa Kraa. 374. D. prospera Eri. — Forse è rara nel Modenese, giac- chè non ne tengo che un solo esemplare preso in S. Faustino il 7 aprile 1881. Non credo però prudenza pronunziarmi sulla rarità di questo e molti altri Aleocharini che trascurai di raccogliere. Callicerus Gra. 375. C. obscurus Gra. — Non posso che ripetere quanto dissi di sopra. L' unico esemplare raccolto è di Collegara, 81 maggio 1881. Pare viva sulle sabbie. Chilophora Kraa. 376. C. longitarsis Er. — La cacciai due sole volte, l’una a S. Cataldo il 6 maggio 1881, la seconda ad Albareto il 13 novembre dello stesso anno. Vive nei luoghi umidi, fra le so- stanze vegetali decomposte. Oxypoda Mann. 377. O. opaca Gra. — Comune ovunque in primavera ed autunno: vive negli stessi luoghi delle specie precedenti. 378. O. alternans Grav. — L'ho trovata una sol volta, ma abbondantissima, nell’ interno di un fungo fracido all’Abe- tone il 6 luglio 1877. Homalota Mannh. 379. H. umbonata Eri. — Frequente ovunque, sì al piano che al monte: vive nei luoghi umidi, anzi vicino alle acque fra la borracina. In primavera la si trova anche sui muri ed al piede degli alberi. 133 380. H. sordida Kraa. — Questa è pure comunissima e vive colla precedente. 881. H. merdaria Thom. — Sebbene trovisi fra lo sterco, come dice il nome; pure vive anche colle precedenti, ed anzi di preferenza. È comunissima. 382. H. triangulum Kraa. — Ne tengo un solo esemplare preso su di un muro entro Modena il 4 febbraio 1876. Ricer- candola più attivamente, forse risulterà se non comune, al- meno frequente. 883. H. pygmea Gra. — Comunissima al piano, negli stessi luoghi delle precedenti: non ne ho in collezione esemplari del colle e del monte; non oso però asserire che non vi viva. 884. H. stercoraria Kraa. — Trovata una sol volta al Ventasso il 24 giugno 1881. Phleophora Eri. 885. Ph. reptans Gra. — Frequente nei dintorni di Mo- dena. Preferisce stare sul terreno dei luoghi di recenti allu- vioni, ma trovasi anche al piede degli alberi, specialmente in primavera. TACHYPORINI. Hypocyptus Mannh. 386. H. longicornis Pay. — Un solo esemplare catturato nelle valli di Castelfranco il 18 dicembre 1881, al piede di un pioppo. Lo si troverà forse lungo i nostri fiumi in maggiore abbondanza. 387. H.? laeviusculus Mannh. — Frequente assai in al- cuni luoghi, ma occorre il vaglio per poterlo ritrovare, attesa la sua piccolezza. Molti ne ho presi nel Bosco Bertoni il 7 . febbraio 1882, e parecchi a Montegibbio il 12 marzo dello stesso anno. Vive fra i muschi ed il terriccio vegetale. 134 Leucoparyphus Kraa. 388. L. silphoides Lin. — Vive ovunque, ma scarso assai. Ne ho della Madonna dell’ Acero, di Cereto, di Casinalbo e dei dintorni di Modena; come le specie precedenti si riscontra sotto a foglie fracide. Tachinus Gra. 389. T. humeralis Gra. — Lo rinvenni una sol volta ma abbondante all’ Abetone sotto un piccolo fungo fracido nel- l’ agosto 1875. Mai più lo vidi, quantunque insetto assai ap- pariscente. 390. T. rufipes De Geer. — Lo credo assai raro, giacchè ne vidi un solo esemplare all’ Abetone sotto di un sasso il 6 luglio 1877, e che ora neppure posseggo essendomi stato divo- rato dagl’ Antreni; di questo più non mi resta che parte del metasterno e mesosterno colle zampe corrispondenti. , 391. T. subterraseus Lin. — Proprio dei dintorni di Mo- dena ma raro: io non ne rinvenni che due soli esemplari nella primavera del 1877 al piede di un platano fuori porta S. Ago- stino. Tachyporus Gra. 392. T. formosus Matt. — È piuttosto scarso e pare pre- ferisca abitare fra le foglie sul margine dei paludi, giacchè lo catturai presso il Bosco di Nonantola il 10 giugno 1880, ed a S. Anna moltissime volte nel 1881 ed 82. 393. T. solutus Eri. — Somigliante al /ormosus pel co- lorito. Del quale è più scarso, vive ne’ luoghi asciutti fra fo- glie fracide. Lo raccolsi a S. Faustino il 7 aprile 1881, a Montegibbio il 19 marzo 1882 ed a Casinalbo il 3 luglio 1882. 394. T. hypnorum Fab. — Straordinariamente abbondante ovunque fra la borracina, al piede degli alberi, sui muri in primavera: trovasi al piano, al monte, ed alle valli. Varia al a] 135 assai pel colorito delle elitre, le quali ora sono rosse con . un’ ombreggiatura nerastra alla spalla, ora quasi completa- mente nere. 395. T. ruficollis Grav. — È raro assai da noi. Nei rigetti dell’ Ozola a Ligonchio il 30 giugno 1881 ne presi un esem- plare, e mai ne vidi altri. a 396. T. humerosus Eri. — Vive tanto al piano che al monte ma scarso. Lo trovai a Riotorto il 4 luglio 1877 ed a S. Cataldo l' 8 aprile 1881. 397. T. scitulus Er. — Esiste all’ alto appennino la varietà liluratus Baudi, ma scarsa. Ne rinvenni quattro esemplari sul Ventasso il 24 giugno 1881, ed uno anche alla Muscina ( colli Scandianesi ) il 22 dello stesso mese. 398. T. brunneus Fab. — Comunissimo ovunque ed in ogni stagione fra le foglie secche e nel terriccio vegetale: è sopratutto abbondante nelle valli di S. Anna. Varia assai pel colorito. Conurus Steph. 399. €. littoreus Lin. — Raro assai sulle sabbie umide © dei nostri fiumi: nel 1877 ne colsi uno. sul Panaro a Collegara il 3 maggio; un nuovo individuo trovai il 14 settembre 1882 alle Casiglie, sotto i rigetti della Secchia. 400. C. fusculum Eri. — Frequente sulle sponde dei nostri fiumi, da cuì pare sì allontanni assai più della specie prece- dente. Lo catturai nel Bosco Bertoni in Lesignana il 24 mag- gio 1881, ed il 9 febbraio 1882: un individuo trovai a S. Agnese il 14 marzo 1881. 401. €. bipustulatum Gra. — Un solo individuo preso in unione col Zittoreus il 3 maggio 1877. Nel Parmigiano è assai frequente. Bolitobius Step. 402. B. atricapillus Fab. — Comunissimo in qualsiasi punto del nostro elevato appennino: vive sotto ai funghi fracidi, ma 136 di preferenza lo si rinviene nell’ interno di quei grossi agarici che vivono sui morti tronchi di faggio. 403. B. striatus Oli. — Lo cito come proprio della nostra fauna, avendone trovato un esemplare alla Madonna del faggio ( Monti Bolognesi) il 27 giugno 1880. Probabilmente potrà tro- varsi nell’ analoga località della Madonna dell’ Acero posta nel nostro territorio: vive come i congeneri nei funghi. Questo esemplare è ora posseduto dal Cav. Baudi di Selve. 404. B. exsoletus Fri. — Comune ai colli del Modenese e Reggiano; vive sotto ai funghi e lo trovai alla Muscina, Mon- tegibbio e Riotorto in primavera. Bryophorus Kra. 405. B. rufus Eri. — Raro assai e proprio dell’ alto monte: non ne vidi che due soli esemplari rinvenuti sotto un fungo nella vallata di Riarbero il 27 giugno 1881. 406. B. multipunctatus Hampe. — Nuovo per l’ Italia. Rac- colto nei dintorni di Modena sino dalla primavera del 1875; ne tenevo un esemplare misto ai comuni Mycetoporus ad elitre rosse, da cui tuttavia ovviamente distinguevasi per la presenza di sei serie «regolari di punti fortemente impressi sulle elitre. Incapace a determinarlo, lo spedii a due o tre specialisti che me lo rimandarono ora con questo o quel nome che non mi persuadeva: finalmente, allo stato di vero invalido, lo spedii al Baudi che lo trattenne per se, gentilmente comu- nicandomi trattarsi del mu/lipunctatus, unico appunto ad avere sei serie di punti sulle elitre. Mi duole mancare ora da Modena, e non poter di nuovo farne accurata ricerca; spero tuttavia che qualcun altro si dedicherà a tali ricerche. i Mycetoporus Mannh. 407. RE. angulars Mulf. — Comunissimo nel piano Mode- nese; si trova al piede degli alberi, e più frequente ancora sui muri, anche nell’ interno della nostra città, in primavera. 137 408. M. splendens Mars. — Comune esso pure nei dintorni della nostra città, al piede degli alberi in primavera. 409. Mi. ruficornis Kraa. — Vive col precedente, ma scarso. 410. M. nanus Gra. — Ho trovata questa specie due sole volte, l' una a Rubbiera 1’ 8 maggio 1881, l’ altra al piede delle mura di Carpì il 4 maggio 1882. STAPHYLININI. Heterothopus Step. 411. H. dissimilis Gra. — Giudicandone dalla mia colle- zione, questa specie, comune nel resto d’Italia, dovrebbe esser rara da noi: sarei però indotto a credere ciò dipenda da di- fetto d’ osservazione, attesa la sua piccolezza. Il solo esemplare che tengo, fu raccolto sino dal 1875 nei dintorni di Fiumalbo. Quedius Step. 412. Q. lateralis Gra. — Vive raramente all’ alto monte; nell’agosto 1875 ne trovai un esemplare sotto un sasso all’ Abe- tone; il 4 luglio 1879 un secondo nell’ abetina della Fignola, sopra Lama Mocogno. Un terzo esemplare mi procurai a Val- lestro il 5 luglio 1882. 413. Q. fulgidus Fab. — La var. ochripennis Man. è piut- tosto facile a ritrovarsi nei dintorni di Modena al piede degli alberi, in primavera. Rinvenni anche un esemplare della var. mesometinus Mars. all’ Abetone |’ 8 luglio 1877. 414. Q. ventralis Genè. — Ne posso annoverare due soli individui, l uno raccolto sotto un sasso vicino al Lago Cerre- tano il 3 agosto 1879, il secondo preso a Casinalbo, mentre volava intorno al lume, nell'autunno del 1881. Del resto questa è specie rara in tutta Italia. 415. Q. crueatus Oli. — Cito questa specie sulla fede del Sig. Ferdinando Piccioli che in una sua memoria cita come 138 proprio del Laghetto dei Pescioni nei dintorni dell’Abetone (1). Visitai spesso quella località senza poterne mai catturare alcun esemplare. 416. Q. xanthopus Eri. — Specie questa pure rara e propria dell’ alto monte. Ne trovai quattro esemplari nei bo- schi di Cerreto e nella prossima vallata di Riarbero il 4 e 6 agosto 1879. 417. Q. laevigatus Gylì. — Un esemplare benissimo carat- terizzato scopersi sotto ad un sasso, presso il Lago Scafajolo il 14 agosto 1879. Un secondo individuo ho preso a Casinalbo il 15 marzo 1877, ma dubito alquanto della esattezza della dia- gnosi, giacchè le elitre alla lente appajono lievemente rugose: non è forse che una varietà del fu/giîdus Fab. 418. @. molochinus Gra. — L'ho raccolto parecchie volte a Montegibbio, ma assai scarso in numero. 419. ®. tristis Gra. — Se ne trova qualche esemplare al monte sotto ai sassi, misto ai congeneri. Al piano poi è co- munissimo, ed osservai che vive volontieri coll’Astrapeus ulmi Rossi: lo cacciai a S. Cataldo, S. Faustino, Casinalbo, Carpi, ed altri luoghi ancora. 420. 2. picipes Mannh. — Ne tengo parecchi di Vallestro, 5 luglio 1882, ed uno solo di S. Anna, 20 marzo 1881. Vive sotto alle pietre ed al piede degli alberi coine i congeneri. 421. Q. ochropterus Eri. — Comune a tutto l’alto appen- nino: lo rinvenni a Cerreto, lungo l Ozola, all’Abetone e presso il lago Scafajolo. 422. G. umbrinus Eri. — L’esemplare unico della mia col- lezione è dell’ Abetone. 423. Q.? Tosue Saulcy. — Il Cav. Baudi di Selve riferi- rebbe a questa specie propria della Siria, un esemplare da me catturato all’ Abetone |’ 8 luglio: egli dubita non sia del Modenese, ma posso garantire dell’ esattezza dell’ indicazione di cui sopra, essendo del resto impossibile uno sbaglio di pa- (1) Elenco dei Coleotteri raccolti sull’ appennino Pistojese, Modenese e Parmense nel luglio 1876. — Boll. Soc. Ent. Ital, anno IX, p. 223. 139 tria nella mia collezione, giacchè gli esemplari non raccolti da me portano sempre il nome di chi me li spedì. 424. Q. rufipes Gra. — Di questa specie pure conservo un solo esemplare preso a Fiumalbo nel luglio 1876. 425. Q. impressus Panz. — Comunissimo ovunque ed in qualsiasi stagione: a differenza dai congeneri può trovarsi ab- bondante anche nello sterco bovino ed equino. 426. Q. punctatellus Heer. — Due esemplari ne trovai sul nudo terreno all’ apice del Cusna il 10 luglio 1882. 427. Q. semiobscurus Mar. — Questo pure, sebbene da me mai visto e trovato, cito sulla fede del sullodato Sig. Fer- dinando Piccioli che lo nota di Lago Santo Modenese (1). 428. Q. monticola Eri. — Comunissima ovunque ed in ogni stagione: vive coi congeneri fra i cespugli sotto a foglie de- composte, al piede degli alberi, e sotto alle pietre. 429. Q. attenuatus Gyll. — Abbondantissimo ovunque, e vive col precedente. Astrapeus Gra. 430. A. ulmi Rossi. — Trovasi ovunque, ma scarsissimo all’ alto monte, comunissimo al piano. Quantunque lo sì trovi indifferentemente al piede di qualsiasi albero o muro, pure è innegabile che prediliga i vecchi olmi posti in luogo ove il terreno venga smosso di rado, od affatto. Al piede di certi olmi a Casinalbo ne trovai talora persino 30 a 40 individui. Oreophilus Mannh. 431. O. maxillosus Lin. — Si vede talvolta questo grosso Stafilino sui muri in primavera; ma sotto ai cadaveri di pic- coli mammiferi se ne trovano talvolta molti individui riuniti. Al piano è assai abbondante, più raro al monte. (1) Piceioli — V. Mem. cit. Boll. Soc, Ent. anno IX, p. 223. 140 Emus Curtis. 432. E. hirius Lin. — Molto raro: ne conservo un solo individuo preso a Barigazzo nell’ agosto 1875 sotto allo sterco equino; mai lo vidi in seguito. Leistotrophus Perty. 433. L. murinus Lin. — Comune ovunque nel nostro ter- ritorio. Pochi individui ne trovai posati sui muri in primavera; moltissimi sotto allo sterco bovino, specialmente al colle ed al monte in estate avanzata. Staphilinus Lin. 433. S. lutarias Gra. — Non è raro alla Muscina ( Colli Scandianesi ) in estate sotto allo sterco bovino: quivi lo si può prendere ogni anno in luglio ed agosto. 434. S. fulvipes Scop. — Frequente al piano; si può cac- ciare in inverno e primavera al piede degli alberi; più tardì riesce difficile trovarlo, a meno di cercarlo nei prati all’epoca delle irrigazioni, dove può raccogliersi in buon numero. 435. S.? chrysocephalus Pan. — La diagnosi fra questa specie e la seguente non è certo molto facile, stando ai ca- ratteri che di essa ne ha dati il Fairmaire et Laboulbene. La prima volta che ordinai la mia collezione, riferii al chry- socephalus tutti indistintamente i miei esemplari, sopratutto perché trovai in essi mancante la fascia setolosa d’un rosso dorato all’addome. Ma siccome più tardi mi furono da molti luoghi spediti esemplari del pubescens, che pure mancavano di quel carattere, così ho terminato col non prestarvi atten- zione, e col riferire a questa specie la maggior parte de’ miei esemplari, tanto più che la descrizione del pubescens si atta- glia ad essi esattamente, tranne quel carattere. Tuttavia tengo in collezione due esemplari presi a Casi- nalbo nella primavera 1876, in vero poco dissimili dagli altri, 141 ma che credo poter riferire al chrysocephalus per le antenne testacee e pei peli del capo più decisamente dorati. 436. S. pubescens De Geer. — Frequente assai tanto al piano che al colle, sotto lo sterco, specialmente in estate. 437. S. Caesareus Cede. — Nella nostra pianura, questa è certo la specie più comune ed abbondante. In primavera è ovvio trovarlo al piede degli alberi, in estate si può cacciare a bizzeffe nei prati all’ epoca delle irrigazioni. 438. S. fossor Scop. — Questa bella specie alpina, vive scarsissima al nostro appennino: ne trovai due soli esemplari, uno alle Pozze ( Comune di Fiumalbo) nel luglio 1876, l altro sul Cimone il 6 luglio 1877: ambedue raccolsi sul nudo terreno in località umide. Ocypus Steph. 439. O. olens Mull. — Comunissimo al piano ed al colle, manca all’ alto monte: di giorno sì asconde al piede degli al- beri e dei muri, sotto ai sassi, e luoghi simili. Cacciasi in ogni stagione. A Casinalbo nel settembre 1881 catturai un freschissimo esemplare dell’ O. brachypterus K. La peluria rossa di tutto il corpo era così evidente anche ad occhio nudo, che sul prin- cipio lo presi per specie affatto diversa. 440. Ocypus italicus Gene. — Comune sotto alle pietre nei folti boschi dell’ alto appennino. Vive alla Madonna del- l’Acero, alla Fignola, all’ Abetone, alle Pozze, a Civago, a Riarbero, a Cerreto, ed in altre località ancora. 441. O. cyaneus Pay. — Altrettanto comune quanto l’o/ens, anzi più di esso: abita gli stessi luoghi, e si estende anche al- l’alto appennino. 442. O. similis Fab. — Comune quanto i precedenti so- pratutto al piano ed al colle. Ha le stesse abitudini dei con- generi. 443. O. picipennis Fab. — Non ne ho trovati che due soli esemplari nell’ottobre 1875, sotto ad un sasso lungo Valle Urbana, presso Sassuolo. 142 444, O. confusus Baudi. — Proprio del Piemonte esiste anche da noi, benchè rarissimo. Ne tengo un unico esemplare preso al piede di un pioppo in S. Agnese il 14 marzo 1881. 445. O. pedator Gra. — Questo pure è assai raro da noì. Io non ne posseggo che un solo esemplare preso a Valle Ur- bana nell’ ottobre 1875, nelle stesse circostanze del picipennis. Ne esiste un altro esemplare nella collezione del nostro Isti- tuto Tecnico, come rilevo da una memoria del Prof. Bo- nizzi (1). 446. ©. morio Gra. — È certo il più comune dei nostri Ocypus; vive ovunque ed in ogni epoca, più frequente però al piano ed al colle che non al monte. L’O. ater Oli. citato dal Prof. Bonizzi non comprendo per ora in questo catalogo, essendo assai incerta la diagnosi tanto dei miei che de’ suoi esemplari, anticamente riferiti a questa specie, forse per errore. 447. ©. falcifer Nord. — Frequente nella nostra pianura e negli stessi luoghi delle precedenti specie. Philontus Leach. 448. P. aeneus Rossi. — Comune ovunque nel Modenese e Reggiano; abita sotto lo sterco, raramente sotto alle pietre ai monti. Credo siano da riferirsi a questa specie il Ph. splendens Fab. citato dal Ragazzi (2) ed il Ph. nitidus Fab. citato dal Bonizzi (3) come proprii del Modenese. Riguardo poi ‘al PR. taecriollis Lac. del Bonizzi, /aevicollis Fab. del Ragazzi, credo sì tratti del Quedius motochinus o più facilmente del Q. tristis. Non possedo esemplari del PR. politus Fab. che del Pie- monte, credo quindi erronea l’indicazione del Ragazzi rela- (1) Bonizzi — Primo Catalogo delle Collezioni della Provincia Mo- denese ecc. Tip. Toschi, 1981. È (2) Ragazzi — Catalogo dei Coleotteri del Modenese. Boll. Soc. Ent. Ital. 1373. (3) Bonizzi — Catalogo citato. 143 tiva a questa specie; forse si riferisce all’ aeneus stesso, o ad altra specie meno affine. Se ben ricordo anzi, parmi siano piccoli Philontus ad elitre rosse, da riferirsi quindi alla var. bimacutatus del varius, ovvero alla var. corruscus dell’ ebe- “minus proprie del nostro piano. Se anche non si tratti di qual- che Quedius. Resta finalmente il Ph. fuscus Grav. citato dal Bonizzi, che crederei riferire con maggiore o minor probabilità al né- gritolus Gra. 449. P. decorus Grav. — Fsclusivo all’ alto appennino da ‘noi, ove non fui solo a trovarlo, giacche è citato anche dal Piccioli. Io pure lo trovai all’ Abetone e luoghi circonvicini, sotto alle pietre. 450. P. varius Gyll. — Comunissima è nel piano Mode- nese la var. dimaculalus Gra. che può trovarsi specialmente fra le erbe dei prati, all’epoca della seganda: rinvengonsi però spesso esemplari al piede degli alberi. Vive da noi anche la specie tipica, ma rara: ne tengo un solo esemplare preso a Casinalbo nel settembre 1882. 451. P. phimetarius Gray. — Non ne posseggo che un solo esemplare preso sotto un sasso nella vallata di Riarbero il 27 giugno 1881. Cercandolo più attivamente, forse non è molto raro. 452. P. sordilus Gra. — La scarsità di questa specie nella mia collezione credo poter riferire ad insufficienza d’in- dagini. Appartengono alla specie tipica due individui presi a Montegibbio fra foglie secche il 19 marzo 1882. Appartengono alla var. sparsus Luc. altri due esemplari presi fra foglie fracide nel bosco Bertoni in Lesignana il 18 luglio 1879. 458. P. ebeninus Gra. — Comune assai sotto allo sterco bovino in qualsiasi stagione e luogo. Assai più scarsa è la var. corruscus Eri. che trovai a Casinalbo fin dal 1876 ed in qualche altro luogo del piano: ultimamente la rinvenni anche a Cerreto nell’ alto Reggiano. 454. P. fumigatus Eri. — Proprio dell’ alto appennino, dove forse è raro. Io ne catturai un esemplare nella vallata di Riarbero il 27 giugno 1881. 144 455. P. bipustulatus Eric. — Questo pure vive sulle vette più alte del nostro appennino: lo ritrovai nello stesso luogo ed epoca che il precedente, e di nuovo due esemplari sul Soc- ciso 1’ 8 luglio 1882. Vive sul nudo terreno, sotto aì sassi come i congenerì. 3 456. P. spleadidulus Gra. — Questa piccola specie non rinvenni che a Riarbero il 27 giugno 1881. 457. P. fulvipes Fab. — Anche questo è proprio dell’alto monte soltanto; lo raccolsi all’ Abetone il 6 luglio 1877 ed a Cerreto il 7 luglio 1882. i 458. P. exiguus Nord. — Ne ritrovai un solo esemplare nei dintorni di Modena al piede di un albero l’ 11 marzo 1882. 459. P. nigritylus Gra. — Comunissimo in ogni parte delle nostre provincie ed in qualsiasi epoca. Vive come i congenerì al piede degli alberi, sotto ai sassi, in mezzo a foglie cadute. 460. P. prolixus Eri. — Raro all’ alto monte, lo trovai una sol volta a Fiumalbo nel luglio 1876. Esso non ha nè la forma, nè i costumi di un Philontus, ma sibbene di un Xan- tholinus o genere analogo. Vive sotto ai sassi in vicinanza dell’acqua corrente, e scoperto ama avvoltolarsi su se stesso. Xantholinus Serv. 461. X. glabratus Gra. — Scarso all’ alto monte: io non ne trovai che due soli esemplari, uno all’ Abetone sin dal- l’agosto 1875, l’ altro sul Ventasso il 24 giugno 1881. Vive sotto ai sassi come tutti i congeneri. 462. X. punctulatus Pay. — Questo pure vive sotto ai sassi all’ alto monte, ma non scarso quanto il precedente: lo trovai alla Fignola ed all’ Abetone nel 1877, sul Ventasso ed a Riarbero nel 1881. 463. X. tricolor Fab. — La specie tipica vive soltanto al- l'alto appennino, comunissima p. es. sotto ai sassi all'Abetone. Al piano vive abbondante una sua varietà più grossa e più lunga, e che differisce altresì dal tipo per avere la pun- teggiatura dei lati del corsaletto più regolare; prenderebbesi perciò assai facilmente per l’ elegans Oli. È questa varietà che 145 dà il Ragazzi nel suo più volte citato catalogo col nome di elegans dubitativo. 464. X. distans Muls. — Patria di questa specie è l’ alto ‘appennino, quantunque il primo esemplare posto in collezione lo rinvenissi a Casinalbo il 14 aprile del 1874. In seguito lo cacciai all’ Abetone il 3 luglio 1881, a Riarbero il 28 giugno dello stesso anno, ed in qualche altro luogo; mai più al piano. 465. X. glaber Nord. — Vive da noi, a quanto pare, la sola varietà varzipennis Baudi, che trovai all’ Abetone nel- l'agosto 1875, ed a Socciso l’ 8 luglio 1882. 466. X. linearis Oli. — Anche questo è esclusivo dell’ alto monte, ma incomparabilmente più frequente di tutte le specie precedenti, delle quali scende anche più in basso. Un esemplare ritrovato a Montegibbio il 19 marzo 1882 potrebbe far credere vivesse anche al colle: ma per questa località feci già in molti punti osservare come la Fauna tenda a farsi decisamente ap- pennina. 467. X. fulgidus Fab. — Questa è l’unica specie del ge- nere che sia relativamente abbondante al piano: dentro la città stessa di Modena la raccolsi soventi mentre rapidamente correva sul selciato. Non è esclusiva al piano, ma trovasi, seb- bene più scarsa, anche al colle ( Montegibbio, Colli Scandia- nesi ). Leptacinus Eri. 468. L. batychrus Gyll. — Ne conservo due soli esemplari presi nelle valli di S. Anna il 24 settembre 1882. Cercandolo attivamente si troverà forse in altri luoghi. Baptolinus Kraa. 469. B. affinis Pay. — Non raro all’ alto monte sotto alle pietre. Lo raccolsi alle Pozze (Comune di Fiumalbo) 1 11 agosto 1879, al Lago Cerretano il 6 agosto dello stesso anno, ed in qualche altro luogo ancora. 470. B. longiceps Fauv. — Non citato come specie ita- 10 146 liana nel catalogo Bertolini. Vive nel nostro alto appennino negli stessi luoghi che il precedente. Ne raccolsi parecchi esemplari all’ Abetone il 3 luglio 1881. Otihus Step. 471. O. lapidicola Kies. — Vive come le precedenti specie ma scarso come esse, sotto le pietre all’ alto appennino. Ne catturai parecchi esemplari nella vallata di Riarbero il 27 giugno 1881. PAEDERINI. Lathrobium Gra. 472. L. fulvipenne Gra. — Ne conservo una sola femmina presa nelle valli di S. Anna il 4 dicembre 1881. Stava na- scosta fra foglie fracide sul lembo dell’ acqua stagnante. 473. L. multipunctatum Gra. — Unica specie di questo genere veramente comune ed abbondante ovunque. Dalle ultime diramazioni appennine della Secchia e del Panaro, lo sì trova sino al piano e nei torrentelli del colle e del monte: e non solo sotto ai sassi lungo i fiumi, ma anche al piede degli al- beri e dei muri nel nostro piano. 474. L. lusitanicam Gra. — Ne ritrovai due soli individui al piede del muro di cinta del Cimitero di S. Cataldo, dal lato di ponente, 1’ 8 aprile 1881. Ritengo assai rara da noi questa specie, che il Bertolini cita della sola Sicilia. 475. L. terminaturm Grav. — Sparso in molti luoghi, ma sempre raro. Trovai il primo esemplare alla Madonna del Fag- gio ( Menti Bolognesi) il 6 giugno 1879: nel 1882 ne ho rac- colto un esemplare in S. Faustino l’ 11 marzo, e due in S. Anna il 23 febbrajo ed il 24 settembre. 476. L. punctatum Zett. — Questo pure raro assai: ne catturai un esemplare sotto un sasso, presso il lembo del Lago Cerretano il 25 giugno 1881. * 477. L. angusticolle Lac. — Rassomiglia ad un Achenium 147 per la forma depressa del corpo. Ne avevo due esemplari, mal conservati, dei dintorni di Modena del 1877. Dopo d’ allora mai più ne avevo veduti, quando il 14 settembre 1882 lo tro- vai abbondante alle Casiglie sotto i rigetti della Secchia. Pro- venivano forse dai monti? 478. L. picipes Eri. — Anche per questa specie devo fare osservazioni analoghe alla precedente. Ne avevo un solo esem- plare di Cerreto (luglio 1880), quando alle Casiglie ne cacciai molti individui. 479. L. dividuum Erich. — Un solo esemplare preso fra ì rigetti della Secchia alle Casiglie il 14 settembre 1882. 480. L. elongatum Lin. — Di questo pure posseggo un solo esemplare catturato a S. Anna il 24 settembre 1882. Achenium Step. 481. A. depressum Grav. — Comune in alcuni luoghi del piano Modenese: quali sarebbero le mura di ponente tanto del cimitero di S. Cataldo, che della città di Carpi. Trovasene anche qualche esemplare al piede dei platani fuori porta S. Agostino, in primavera: questa del resto è l’epoca migliore per cacciarlo. 482. A. humile Nicol. — Ne tengo un solo esemplare preso al piede del noto muro di S. Cataldo il 6 maggio 1881. 483. A. tenellum Erich. — Al piede dello stesso muro e nello stesso giorno presi anche un esemplare di questa piccola specie, propria della Sicilia. Scimbalium Eric. 484. S. planicolle Eric. — Creduto sin’ ora di Sardegna. Ne tengo quattro individui, di cui uno preso a Fiumalbo il 10 agosto 1877, sotto un sasso lungo il fiume: gli altri tre li ho catturati a S. Cataldo al piede del muro ormai le tante volte citato, il 5 marzo 1882. 485. S. testaceum Erich. — Questa specie pure è stata fino ad ora assegnata alla Sicilia e alla Sardegna. Vive nella 148 Pineta di Montegibbio, ove potei catturarne uno il 21 aprile e due il 18 marzo 1882. Dolicaon Cast. 486. D. bigutulus Lac. — Frequente in tutta la pianura di Modena, l’ ho trovato a Collegara, S. Faustino, Albareto e S. Cataldo, in primavera ed autunno. Cryptobium Mann. 487. C. fracticorne Payk. — Comunissimo ovunque nel piano e colle del Modenese: si trova come gli affini al piede degli alberi e dei muri, fra le foglie secche e simili. Stilicus Lath. 488. S. orbiculatus Payk. — Frequente nel piano Mode- nese dove abita gli stessi luoghi: lo trovai a S. Anna, S. Agnese, S. Faustino, e comunissimo alle Pentetorri. i Scopeus Eric. 489. S. Erichsoni Kolen. — Ne tengo in collezione cinque esemplari, due di S. Agnese (4 giugno 1877), tre di S. Faustino (31 gennaio 1882). 490. S. levigatus Gyll. — Un solo esemplare preso a Ca- sinalbo nell’ autunno 1882. 491. S. didymus Eri. — Comune nel piano di Modena; nella mia collezione trovansi esemplari di Collegara, S. Fau- stino, S. Cataldo, Lesignana, ed altri luoghi. 492. S. cognatus Muls. et Rey. — L'ho raccolto in una sola località ma abbondante: cioè al piede del muro del Ci- mitero di S. Cataldo il 5 marzo 1882. 493. S. minutus Eri. — È la specie più diffusa, ma non è abbondante: oltrechè in molti luoghi del piano, lo raccolsi an- che a Formigine (vicino ai colli) ed alla Muscina (colli Scan- dianesi ) il 15 maggio 1881. 149 Lithocharis Lacor. 494. L. apicalis Kraat. — A Casinalbo il 27 maggio 1881 ne raccolsi due esemplari; dopo mai più la trovai. 495. L. melanocephala Fab. — Un solo esemplare sotto la corteccia di un vecchio abete a Civago nell’ agosto 1877. 496. L. nigritula Eric. — Ne rinvenni due esemplari a Ci- vago nella circostanza anzidetta; un terzo ho preso ad Alba- ‘reto il 13 novembre 1881. Sunius Steph. 497. S. filiformis Lat. — Catturai un esemplare di questa specie a Saliceta S. Giuliano il 4 marzo 1876; altri tre ho trovato ad Albareto il 13 novembre 1881. 498. S. uviformis Jac. — Molto più abbondante del pre- cedente: ne presi molti individui nei dintorni di Modena il 15 novembre 1881, poi di nuovo il 31 gennajo 1882, e parecchi ancora nel Bosco Bertoni in Lesignana il 9 febbrajo 1882. Vive come i congeneri al piede degli alberi e dei muri, e sotto ai cespugli. 499. S. intermedius Eric. — È la specie più comune del | genere, e trovasi ovunque al piano ed al colle. 500. S. angustatus Pay. — Ha i costumi della specie pre- cedente, e vive negli stessi luoghi, ma meno abbondante. 501. S. bimaculatus Eric. — La specie tipica è molto rara; per poterne l’ anno scorso ritrovare quattro individui ho do- vuto raccogliere e studiare non meno di sessanta esemplari di una sua varietà che da noi è abbondantissima. I quattro esemplari di cui sopra, sono, l uno del Bosco Bertoni (9 feb- brajo 1882 ), il secondo di S. Anna (28 febbrajo ), il terzo di S. Cataldo (5 marzo), l’ultimo di Casinalbo ottobre dello stesso anno. La varietà che da noi diffondesi abbondante a tutto il piano, distinguesi per | assenza della macchia tonda nerastra su ciascuna elitra, e per avere il capo e protorace più o meno 150 rossastri. Per questa varietà già comunicata al Baudi ed al Pirazzoli, cui fu rispedita senza alcun nome, propongo il nome di immacutatus, sebbene a me spetti solo il merito di averla raccolta. Paederus Grav. 502. P. Baudii Fairm. — Proprio dell’ alto monte Reg- giano e Modenese; vive nelle folte faggete fra le foglie secche e sotto ai sassi. Non è raro in nessun luogo, ma abbondante invece a Cerreto e Riarbero. 503. P. riparius Lin. — Comune in qualsiasi parte delle nostre provincie ed in qualsiasi epoca: vive gregario al piede dei salici e pioppi. Ho la quasi certezza che non si tratti d’altro che di questa specie per gli esemplari dell’ Istituto Tecnico, datici dal Bo- nizzi col nome di /toratis Grav. Questa specie distinguesi specialmente per mancare di seconde ali membranose, e le quali esistono nel riparius Lin. 504. P. longipennis Eric. — La specie tipica non è da noi tanto comune, e sembra preferisca abitare nei luoghi paludosi; quantunque io non l'abbia trovata che a S. Anna il 18 di- cembre 1881. Comunissima invece è dovunque la var. fuscipes Curtis che vive al piede degli alberi e fra le foglie secche, anche in società colla precedente specie. 505. P. melanurus Genè. — Al piede di alcuni pioppi vi- cini alle valli di Beccastecco presso Castelfranco nel gen- naio 1881 ritrovai alcuni esemplari di questa specie per me affatto sconosciuta: essi stavano mescolati alle comunissime specie precedenti. Essendo quel territorio sotto la Provincia di Bologna, né potendo la specie figurare in questo catalogo, mi fissai di rinvenirla anche nelle valli di Sant’ Anna, che con quella confinano. Benchè altre volte avessi ivi rivolte le mie ricerche, ciò non pertanto fui lieto di ritrovarvela la prima volta il 18 dicembre 1881, e di nuovo il 23 febbrajo 1882, ed il 24 settembre dello stesso anno. Non ne ho mai veduti 151 esemplari che di queste due sole località, per le nostre pro- vincie dell’ Emilia. 506. P. ruficollis Fabr. — Questa specie pure è da noi abbondantissima, ma scostasi per le abitudini come pel colorito da tutte le precedenti. Vive lungo i fiumi, torrenti e rigagnoli del colle e monte; nel piano può trovarsi lungo i nostri fiumi, finchè il loro letto è coperto di ghiaja sotto la quale sta na- scosta; più spesso però è affaccendata anche di pieno giorno a camminare qua e là lungo l’acqua corrente per dare la cac- cia a qualche insettuccio. i STENINI. Dianeus Leac. 507. D. cerulescens Gyll. — Non fu fin'ora riscontrato al di qua del Po, dopo una piena, ne trovai un esemplare sotto ì rigetti dell’ Ozola a Ligonchio il 3 giugno 1881. Stenus Lat. 508. S. longipes Heer. — Comunissimo da noi lungo i fiumi ed i torrenti del piano, del colle e del monte. Corre di giorno sulle sabbie, talvolta anche lontano dalle acque correnti, fra le ghiaje e sotto ai sassi. A questa specie devesi riferire lo S. bigultatus Lin. an- noverato dal Bonizzi. 509. S. guttula Mull. — Da noi è raro: ne tengo due soli individui, uno preso nel Bosco Bertoni in Lesignana nel mag- gio 1881, l’altro lungo un torrentello a Levizzano il 12 giu- gno 1881. Quest’ ultimo esemplare differisce dalla specie tipica per avere le macchie rosse delle elitre appena marcate. 510. S. ater Mann. — Comune in qualsiasi parte delle nostre provincie: vive al piede degli alberi, sotto alle foglie fracide e sotto ai sassi, come del resto tutti i congeneri, ad eccezione del /ongipes. 152 Si dovrà, credo, riferire a questa specie lo S. buplethal- mus Gra. citato dal Bonizzi. 511. S. morio Grav. — Questo pure è molto comune, in ispecie al piano, e trovasi negli stessi luoghi del precedente. 512. S. melanarius. Step. — Non ne ho che due soli esem- plari, uno di S. Anna 20 marzo 1881, l’altro di S. Faustino 81 gennajo 1882. 513. S. speculator Lac. — Anche di questa specie ne ho due soli individui, ambedue catturati in S. Faustino il 6 aprile 1881. 514. S. Guynemeri Duv. — L'ho trovato una sol volta ma abbondante, sotto ai muschi alla Madonna dell’ Acero il 25 giugno 1879. 515. S. nanus Step. — Tre esemplari provengono dal monte Vallestro, ove li catturai sotto a foglie fracide il 23 giugno 1881: un quarto ho trovato al piede di un pioppo alle Pentetorri il 2 febbrajo 1882. 516. S. binotatus Ljung. — Non è comune da noi ovun- que, ma certo può considerarsi tale a S. Anna ove lo trovai copioso il 4 dicembre 1881 ed il 23 febbrajo 1882. Nel prato delle manovre sotto la città di Modena lo avevo raccolto il 19 maggio 1881. 517. S. cordatus Grav. — Citato nel catalogo Bertolini come di Sicilia e Sardegna. Il Cav. Baudi però me ne spedisce uno di Vallombrosa ( Toscana ) ed io ne ho uno di Vallestro, ove lo presi il 5 luglio 1882. 518. S. impressus Germ. — Lo credo raro, avendone due soli individui presi nel Bosco Bertoni in Lesignana il 6 mag- gio 1881. 519. S. elegans Rosen. — Nuovo per l’Italia: ne ho tre soli esemplari presi a S. Faustino il 4 maggio 1877, ed il 31 gennajo 1882. i 520. S. aerosus Eric. — Questo è piuttosto raro da noi; lo trovai a Montegibbio il 21 aprile 1881 e nel Bosco Bertoni in Lesignana il 9 febbrajo 1882. 521. S. geniculatus Grav. — Raro anche questo: trovasi a S. Anna ove lo catturai il 23 e 25 febbrajo 1882. 153 522. S. Erichsovii Rie. — Comune ed esteso a tutta la provincia: vive coi congeneri sotto ai muschi e foglie secche: ne ho di Fiumalbo, Montegibbio, Lesignana, Albareto: si prende in ognì stagione, giacchè ne tengo degli individui presi in feb- brajo, maggio, luglio ed ottobre. 523. S. italicus Baudi. — Raro da noi: lo raccolsi alle Pozze (Comune di Fiumalbo ) il 28 luglio 1877, ed uno nel Bosco Bertoni ( Lesignana ) il 9 febbrajo 1882. 524. S. occulatus Grav. — Trovato solo a S. Anna, dove non vi è raro; giacchè ve ne catturai due individui il 4 di- cembre 1881, cinque il 18 dello stesso mese, ed uno il 24 set- tembre 1882. 525. S. fornicatus Steph. — Ne presi un esemplare sul monte Vallestro il 23 giugno 1881: quattro ne ho catturati a S. Anna il 23 febbrajo 1882. Molte altre specie di questo simpatico genere si potranno ancora ritrovare da noi, facendo uso, come ho fatto io nel 1881 ed 82, del vaglio metallico. OXYTELINI. Oxyporus Fab. 526. O. rufus Lin. — E la più grossa specie della tribù. Vive nei funghi in primavera ed autunno, ma è scarso assai. Ne trovai uno a Lama Mocogno nell’ agosto 1875, uno a Corlo il 15 ottobre 1876, ed uno in S. Faustino il 17 maggio 1879. 527. B. opacus Bloch. — Raro sulle sabbie dei nostri fiumi: ne presi uno sul Panaro a Fiumalbo (alto appennino ) ed uno sulla Secchia alle Casiglie ( piano ). 528. B. nanus Eric. — E da noi la specie più comune del genere: prendesi in primavera ed autunno sulle sabbie della Secchia e Panaro, al piano. 29. B. rufipennis Eric. — L'ho catturato soltanto a Col- legara sulle sabbie del Panaro il 3 maggio 1877 ed il 7 mag- gio 1881. 154 Platystetus Mann. 530. P. spinosus Eri. — Vive nello sterco, e lo trovai due volte soltanto; a Pavullo nel luglio 1876, ed a S. Anna il 24 settembre 1882. 531. P. cornutus Grav. — La specie tipica è scarsa; non ne raccolsi che due esemplari a Casinalbo il 3 luglio 1882. Comune è invece la var. a/utaceus Thom. che trovasi presso che ovunque sotto lo sterco, ed anche sul nudo terreno nella vicinanza delle concimaje. 532. P. morsitans Payk. — Molto più scarso del prece- dente, lo cacciai a Casola nel luglio 1877 ed a Marzaglia ìl 14 maggio 1880, sotto allo sterco. 533. P. nitens Sahlb. — Citato come proprio di Sicilia sol- tanto. Esiste rarissimo anche da noi; ne ho uno di Casola 20 luglio 1876 ed uno di Casinalbo 20 maggio 1881. Oxyielus Grav. 534. O. piceus Lin. — Frequente, ma non comune, sotto allo sterco bovino in qualsiasi parte del Modenese e Reggiano; tanto al piano, che al colle ed al monte. 535. O. sculptus Grav. — Non ho in collezione che due soli esemplari di questa specie, ma non oso asserire sia rara da noi, avendo da qualche tempo trascurato di raccogliere Stafilini di questo genere. I due individui di cui sopra portano l'indicazione: S. Faustino, primavera 1877. 536. O. sculpturatus Gra. — Abbondantissimo in tutte le varti della nostra provincia, nello sterco degli animali, e sopra qualsiasi sostanza animale e vegetale in via di putrefazione. È talvolta così abbondante da colorare.in nero gli oggetti che ricuopre. Sarebbe necessario raccoglierne in grandissima quantità, onde stabilire con precisione l’ abitat della specie precedente e della seguente le quali vivono in sua compagnia. Con grande probabilità si troverà misto collo sculpturatus, l’affine inustus 155 Grav. comune in tutta Italia, io attualmente non ho che in- dividui di Piemonte, favoritimi dal Baudi. 537. O. complanatus Eric. — Ne conservo un solo indi- viduo che tenevo misto alla precedente specie; notato. Din- torni di Modena primavera 1875. In quanto all’ abitat, ed alla rarità di questa specie, non posso per ora pronunciarmi (vedi la nota della precedente specie ). 588. O. nitidolus Gra. — Comunissimo sotto allo sterco, al piano ed al colle, e forse anche all’ alto monte, quantunque non ne abbia in collezione di questa regione. 539. O. depressus Grav. — Comune .questo pure come il precedente: vive certamente anche all’ alto monte, avendone esemplari presi alle Radici 31 luglio 1877, Thinodromus Kraa. - 540. T. dilatetus Eric. — Abitatore de’ luoghi umidi e vi- cini alle acque; però non molto abbondante. Nel 1877 ne presi un esemplare lungo il Tiepido il 3 luglio, ed uno a S. Anna il 24 dello stesso mese: a Vaglie (alto Reggiano ) ne trovai due il 7 luglio 1882, alle Casiglie uno il 14 settembre. Trogophlaelus Mann. 541. T. bilineatus Steph. — Ne tengo un esemplare, rac- colto nel 1876 e che avevo in collezione confuso con alcuni Oxytelus: la sua provenienza perciò non è ben sicura, quan- tunque certamente del Modenese. Molte altre specie di questo genere verranno in seguito trovate da noi, avendo io trascurato di raccoglierle fino al presente. Coprophilus Latr. 542. C. striatulus Fabr. — Ne posseggo un solo esemplare del nostro territorio, che presi sul muro del Convento delle Salesiane ( allora Ricovero di Mendicità ) fuori porta S. Fran- 156 cesco il 15 marzo 1877. Un altro esemplare posseggo di Po- retta ( Bolognese). Deleaster Eric. 543. D, dichrous Grav. — Raro da noi, come altrove: non lo catturai che una sol volta, tre esemplari, sotto i rigetti del fiume Ozola a Ligonchio il 30 giugno 1881. HOMALINI. Anthophagus Grav. 544. A. armiger Grav. — Proprio dell’alto appennino: cac- ciasi cercando col retino fra le erbe, sui fiori, non che fra le fronde degli alberi, specialmente conifere. Lo catturai a Ci- vago, a Riarbero ed all’ Abetone. 545. A. scutellaris Eric. — Rarissimo all’ appennino: non ne raccolsi che tre soli esemplari nella vallata di Riarbero il 27 giugno 1881. 546. A. austriacus Eric. — Neppur questo lo trovai co- mune, quantunque ne possegga di Civago e dell’ Abetone. 547. A. elpinus Fab. — Comune in tutto l’alto appennino, trovasi come i congeneri in giugno e luglio. 548. A. caraboides Lin. — Mai lo raccolsi; lo cito sulla fede del Piccioli che lo dà della località detta le Bocchette presso l’ Abetone. 549. A. plagiatus Fab. -- Rarissimo, non ne trovai che un solo individuo sotto i rigetti dell’ Ozola a Ligonchio il 30 giugno 1881. Lesteva Lat. 550. IL. bicolor Pay. — Frequente sotto la borracina presso le sorgenti nel nostro colle: comune presso il fonte posto iìn mezzo alla pineta a mezzogiorno di Montegibbio. Raramente trovasi anche in qualche luogo del piano, come S. Anna e Collegara. 157 551. L. monticola Kies. — Comunissima fra la borracina di alcuni paludi posti a levante della catena di S. Pellegrino: ve la trovai il 1° agosto 1877. Amphichroum Kraa. 552. A. canaliculatum Eric. — Ne ho ritrovato due esem- plari a Civago il 1° luglio 1881. Vive fra le erbe e sulle fo- glie, come tutte le specie del genere AntRophagus. Arphedium Eri. 558. A. quadrum Gray. — Quantunque ne abbia due soli e mal conservati individui di S. Faustino 24 aprile 1877, pure non oso asserire sia raro; credo anzi che al piano si debba trovare più comune. Boreaphylus Sahlb. 554. B. velox Heer. — Anche per questa specie debbo fare un'osservazione analoga alla precedente: ne ho un solo esemplare di Collegara 22 aprile 1877. Omalium Grav. 555. O. rivulare Pay. — Per questa specie faccio osser- vazione analoga alle precedenti; vive da noi ma non azzardo pronunziarmi sulla sua rarità. L'unico esemplare che tengo è di S. Faustino, primavera 1876. 556. O. rufipes Four. — Questo è indubbiamente comune al piano ed al colle: si raccoglie sui muri nell’ interno della nostra città in primavera; sotto alla borracina nei luoghi umidi e fra le foglie nell’ interno dei boschi. 557. O. inflatum Gyll. — Raro e proprio dell’ alto monte. Ne catturai due nella vallata di Riarbero il 27 giugno 1881. 158 Anthobium Steph. 558. 4. signatum Maer. — Comune in molti luoghi del- l’alto appennino: ne ho di Civago, del Cimone e delle Pozze. Vive sui fiori come i congeri. 559. A. limbatum Eri. — Io non lo vidi mai, ma fu rac- colto a Serrabassa secondo il Piccioli. 560. 4. nigrum Eric. — Ne ho presi alla Madonna del- l’ Acero due esemplari il 28 giugno 1880. Ora disgraziatamente non ne posseggo più alcuno, essendo uno passato nella colle- zione del Cav. Baudi; l’ unico rimastomi è stato divorato da un tarlo. 561. A. sordidum Kraa. — L’ho trovato una sol volta a Civago il 28 luglio 1876. Manca fra le specie italiane del Ca- talogo Bertolini. 562. A. iongipenne Er. — Citato dal Piccioli come proprio di Serrabassa; io non l’ ho mai raccolto. 563. A. pallens Heer. — Comunissimo a tutto l’ alto ap-o pennino Modenese e Reggiano. Vive come i congeneriì. 564. A. clavipes Scriba. — Anche questa specie io non ho mai presa, la cito però come di Serrabassa sulla fede del Piccioli. 565. A. rectanguium Fauv. — Un solo individuo di questa piccolissima specie trovai a Civago il 27 luglio 1876. PROTEININI. Proteinus Latr. 566. P. ovalis Steph. — Vive fra i muschi, ma in mag- giore abbondanza sotto la carne e i funghi fracidi: sotto la carne lo trovai abbondante a S. Faustino nella primavera 1875; fra i muschi e sotto ai funghi a Montegibbio il 19 marzo 1882. 159 Megarthrus Step. 567. M. depressus Payk. — Due soli esemplari sotto un fungo fracido alla Madonna dell’ Acero il 14 agosto 1879. = Phlocobium Eric. 568. P. clypeatum Mull. — Comune al piano ed al colle fra le foglie secche ed al piede degli alberi in primavera. Ne ho di S. Faustino, Lesignana, Casinalbo e Montegibbio. MICROPELINI. Micropeplus Lat. 569. MI. porcatus Fab. — Comune a tutto il piano e colle; può trovarsi al piede degli alberi, fra le foglie, e simili luoghi, in primavera. Fam. PSELAPHIDAE (1). Chenium Latr. 570. C. bituberculatam Latr. — Vive nell’ interno dei nidi di formiche ai monti; ma è piuttosto scarso. Ne catturai uno alla Madonna dell’ Acero nel giugno 1879; ed un secondo a Ligonchio il 31 giugno 1881. (1) La classificazione dei Coleotteri di questa e della seguente fami- glia in parte devesi all’ Eppelseim cui gentilmente furono spediti dall’ Ing. Odoardo Pirazzoli. Le caccie però del 1881 e del 1882 furono ordinate dal Cav. Flaminio Baudi: queste caccie poi comprendono, come sì vedrà nel corso di queste pagine, la maggior parte delle specie di mia collezione, giacchè appunto in questi due anni le caccie dei microcoleotteri mi riu- scirono abbondanti, mediante l’ uso continuato del vaglio metallico. 160 Ctenistes Red. 571. C. palpalis Reich. — Molto comune nel piano mo- denese, e più specialmente nei dintorni di Modena e Carpi: vive al piede degli alberi, nelle siepi nascosto fra le foglie secche, trovasi soltanto quando il terreno è umido, e quindi più specialmente in primavera. Pselaphus Herb. 572. P. Heisei Herb. — Comune quasi altrettanto quanto il precedente del quale ha le abitudini e l’ epoca di cattura, nonchè la distribuzione al piano: osservo però che questo pre- dilige i terreni sabbiosi; abbondantissimo nel Bosco Bertoni in Lesignana, e presso S. Anna al piede di alcuni pioppi in un fondo Stanzani. Tychrus Leach. 573. T. niger Pay. — Molto meno frequente delle prece- denti specie: abita di preferenza i luoghi ombrosi ed umidi del colle (Montegibbio, Muscina), sebbene trovisi anche al piano. 574. T. ? ibericus Motsc. — Misto al precedente ma più scarso. 4 Amaurops Fair. 575. A. Diecki Saul. — Questo pure abita i nidi di for- miche ai monti. Io lo ritrovai una sol volta alla Madonna del- l’Acero il 27 giugno 1879: parecchie volte però me ne furono spediti dal Sig. Lorenzini, deì dintorni di Porretta. Bryaxis Leach. 576. B. sanguinea Lin. — Abbondante sì nel Reggiano che nel Modenese, tanto al piano che al colle ed al monte: 161 vive come le congeneri sotto alle sostanze vegetali in decom- posizione, sotto ai sassi nei luoghi umidi (anche nel letto dei fiumi ), al piede degli alberi in primavera e sul margine dei paludi in qualsiasi stagione. 577. B. fossulata Reich. — Altrettanto comune quanto la precedente, più al piano però che al monte; mai la trovai sotto ai sassi nel letto dei corsi d’acqua dove in estate ama stare la precedente specie. i 578. B. xanthoptera Reich. — La giudico rara, non aven- done che due soli esemplari presi a Fiumalbo nel luglio 1879. 579. B. Lefeburei Aub. — Di questa pure conservo due soli individui catturati a Montegibbio il 21 aprile 1881. 580. B. Helferi Schm. — Anche questa specie è rara: ne ho tre esemplari di S. Faustino 29 maggio 1881. 581. B. haematica Reich. — Frequente in alcuni luoghi del piano e del colle: ne ho di Lesignana, Albareto, S. Anna e Montegibbio. 582. B. juncorum Leach. — Più frequente della prece- dente, ed abita pressochè gli stessi luoghi: ne conservo in col- lezione di S. Faustino, Casinalbo, S. Anna e Montegibbio. 583. B. migriventris Schm. — Ne avevo un esemplare del Modenese del quale non saprei dire con sicurezza la località avendolo confuso in magazzeno con specie affini: questo mi fu diagnosticato dall’ Eppelsheim, ma ritornò privo di capo; è in questo miserando stato che ora figura nella mia collezione. 584. B. Chevrieri Aub. — Ne conservo un solo individuo che presi a Montegibbio, sotto alla borracina il 19 marzo 1882. 585. B. impressa .Panz. — Anche di questa specie tengo un solo individuo di Levizzano 12 giugno 1880. 586. B. antennata Aub. — Forse è la specie più comune del genere, certo gareggia in abbondanza colla sanguinea e fossulata. Vive negli stessi luoghi che le congeneri specie, ed ha la stessa estensione di distribuzione. Straordinariamente ab- bondante è fra le foglie fracide sul margine dei paludi a S. Anna. 587. B. Pirazzolii Saul. — Rara assai: ne tengo un ma- schio preso ad Albareto il 13 novembre 1881, ed una femmina nel Bosco Bertoni in Lesignana il 9 febbrajo 1882. 11 162 Bythinus Leach. 588. B. bulbifer Reich. — Raro come tutti i Bythinus in genere: o meglio forse difficili a catturarsi per la loro picco- lezza. Di questa specie ne tengo un solo maschio di S. Anna, preso il 18 dicembre 1881. 589. B. Curtisii Denny. — Di questa specie pure non posseggo che un solo individuo da me preso sul Ventasso il 24 giugno 1880. 590. B. securiger Reich. — Ne presi due esemplari alla Mu- scina il 15 maggio 1880, e quattro ad Albareto il 24 maggio 1881. 591. B. uncicornis Aub. — Conservo un maschio preso a Montegibbio il 19 marzo 1882, ed una femmina del Bosco Ber- toni in Lesignana presa il 9 febbrajo dello stesso anno. 592. B. pyrenaeus Saulcy. — Non figura nel catalogo del Bertolini come specie italiana: nè io mai la raccolsi. Il Cav. Baudi però non ha molto me ne spediva due maschi ed una femmina da lui presa alla Madonna dell’Acero nel giugno 1872. Deve dunque questa specie figurare fra le Modenesi. 593. B. italicus Baudi. — Ne raccolsi un solo maschio in S. Anna il 24 settembre 1882. 594. B. etruscus Saulcy. — Di questa specie ho del Mo- denese un solo maschio preso a Montegibbio il 12 marzo 1882. Trimium Aubè. 595. T. brevicorne Reich. — Non è raro a Montegibbio, ove lo raccolsi ripetutamente tanto nel versante occidentale sotto la borracina nella pineta, quanto nell’ orientale al piede di alcuni pioppi. A S. Faustino ne trovai pure un esemplare il 31 gennajo 1882. Claviger Preys. 596. C. longicornis Mull. — È la specie meno rara; vive come i congeneri sotto ai sassì al monte, nelle gallerie sca- vate dalle formiche, ed in società colle stesse. Lo trovai alla to dtt 163 Madonna dell’ Acero il 27 giugno 1879 e sull’alpe di Socciso il 25 giugno 1881. 597. C. testaceus Preys. — Lo cacciai una sol volta alla Muscina il 15 maggio 1881; questa però è l’unica volta che rinvenni dei C/aviger al colle. Vive come il precedente. 598. C. appenninus Baudi. — Anche questo raccolsi una sol volta sull’ alpe di Socciso il 26 giugno 1881. Fam. SCYDMENIDAE. Scydmenus Latr. 599. S. scutellaris Mull. et Kun. — Specie assai comune al piano: vive come i congeneri al piede degli alberi, sotto le foglie fracide, ed in genere nei luoghi umidi, non però nei luoghi arenosi vicini ai corsi d’ acqua, come letti di fiumi e torrenti, luoghi abitati da qualche Psezafide. 600. S. myrmecophilus Aubè. — Ne conservo un solo esemplare che presi al piede di un pioppo alle Pentetorri, nei dintorni di Modena, il 2 febbrajo 1882. 601. S. Motschulskii Stur. — Di questa grossa specie presi un esemplare nella vallata di Riarbero (monti reggiani) il 27 giugno 1881, un altro a Montegibbio (12 aprile 1882 ). 602. S. rutilipennis Mull. et Kun. — Nella nostra pro- vincia, l’unica località ove sempre si possa catturare questa specie sono le valli di S. Anna; quivi anzi in luglio ed agosto è comune sotto alle foglie dei tratti di palude lasciati liberi dall’ acqua. Eccezionalmente può trovarsi anche in qualche altra località: ma assai raro: lo trovai nel Bosco Bertoni in Lesignana ed alle Pentetorri. 603. S. Wetterhali Gyll. — È questa di certo la specie più comune da noi: trovasi abbondante ovunque, in ispecie al piano, più scarso al colle ed al monte; l’ epoca per cacciarlo è la primavera, poi l’ autunno, come pei congeneri. 604. S. hirticollis Illig. — Veramente è comunissimo sol- tanto alle Pentetorri, al piede dei pioppi, ad oriente del navi- 164 glio; però lo trovai qua e là, come a S. Faustino e a S. Anna; mai però al colle nè al monte. Leptomastax Pirazzoli. 605. L. hypogens Piraz. — Rarissimo da noi; non essendo del resto comune in niuna parte d’Italia. Ne catturai un esem- plare a Casinalbo il 29 maggio 1881 vagliando il terriccio sot- tostante ad una siepe di spino bianco (brataegus axyachantha). Ed ora non restami, ed a maggior ragione, che ripetere quanto dissi già nella parte precedente: questo catalogo non è destinato che a meglio illustrare la microfauna del mio luogo natale; meglio cioè di quello che prima d’ora fosse stato. Giacchè ben triste idea si farebbe della Fauna Coleotterologica del Modenese, chi si attenesse ai due elenchi nominali datici dal Ragazzi e dal Bonizzi. Il mio però è ben lungi dall’ esser completo, non comprendendo che le sole specie diagnosticate con sicurezza: pei Stafilinidi anzi son ben certo ( per alcune tribù almeno) che verrà in seguito da me o da altri duplicato il numero delle specie comprese nel presente. Credo del resto il mio lavoro non affatto inutile, giacchè confrontato colle precedenti pubblicazioni, attualmente novera con certezza 605 specie, cioè quasi il quadruplo di quelle pre- cedentemente notate, come appare dal seguente specchietto: Catalogo Catalogo Catalogo Ragazzi Bonizzi presente Carabidae . . ... 52 — 97 — 247 Dytiscidae . . . .. 28. — 21 — 64 Gyrinidaee . .... 2° — 1 — 3 Hydrophilidae . . . . 12 — Jdl1 _ — 44 Sfafilinidae. . . . . 16 — 28. — 211 Pselaphidae. . .... 0° — 0 — 29 Schydmenidae. . . . 0° — 0 — 7 Totale 110 168 605 L BIBLIOGRAFIA GEOLOGICA E PALEONTOLOGICA A DELLA PROVINCIA DI MODENA per MARIO MALAGOLI ——_— Istituto di Mineralogia, Geologia e Paleontologia. Modena 15 ottobre 1883. Invitato dal mio collega Dott. Luigi Picaglia a redigere una rivista delle memorie, edite fino ad ora, intorno alla Geologia e Paleontologia del Modenese, come egli ha di già lodevolmente redatta quella relativa alla Fauna della stessa località, ho accettato di buon grado, senza menomamente esi- tare, il pregevole invito, colla più viva speranza di far cosa la quale oltre all’ essere ben lungi di non avere una certa importanza, possa servire di vantaggio ai cultori di queste di- scipline, nelle loro ricerche scientifiche. E qui mi piace di porgere con tutto l’ animo pubbliche grazie al mio primo maestro di Mineralogia e Geologia, Ing. Gustavo Uzielli, professore nella R.* Scuola d'applicazione per gl’ ingegneri in Torino, che ha avuto la squisita bontà di pre- starmi tutte le sue note bibliografiche raccolte durante la sua permanenza a Modena dal 1877 al 1880, e permettermi di farne tesoro in questa prima raccolta, 166 Oltre a ciò mi reco a debito di ringraziare vivamente il Prof. Dante Pantanelli, che mi ha permesso di poter disporre delle varie opere e memorie che possiede, e che mi ha in tal modo maggiormente agevolato l’ opera laboriosa di ricerca in questa particolare bibliografia scientifica. Sono ben lontano dal presumere d’avere inappuntabilmente compiuta questa raccolta, stante le difficoltà che s’ incontrano in tal genere di lavoro, pure mi faccio ardito di manifestare d’ averla condotta a termine con la maggior cura che mi è stata possibile e coll’animo di raggiungere quel grado di pre- cisione che in tutte le opere, e specialmente in queste, è tanto necessario. Non ho distinto le memorie Paleontologiche da quelle di Geologia, essendo, a mio avviso, vantaggioso di averle tutte disposte per ordine cronologico. Confido di aver fatto cosa non del tutto immeritevole, ed animato da questa fiducia e dalla speranza di trovare persone tanto benevoli e premurose che abbiano la somma bontà d’in- dicarmi le mancanze in cui mio malgrado sarò incorso, ho piacere di avvertire che non tralascierò di continuare le mie ricerche e non mancherò di inserirne i risultati in un’altra raccolta, che prevedo debba essere indispensabile tanto è fer- vido in questo secolo eminentemente progressista l’ incremento delle Scienze Naturali. 167 1582. Historia mundi naturali C. PLINII SECUNDI — Typis excudebatur Francoforti ad Moenum, à partu Deiparae virginis, MDLXXXII. Nel Cap. LXXXII, pag. 22, di questo grosso volume, tro- vasi inserito il seguente brano: « Factum est semel quod equidem Hetrusce discipline vo- luminibus inueni, ingens terrarum portentum L. Marcio, Sex. Julio coss. in agro Mutinensi. Nangq; montes duo inter se con- currerut crepitu maximo assultantes recedentesque, intereos flamma fumoque in caelum exeunte interdiu. spectante è via Aemylia magna equitum Romanorum familiarumq; et via- torum multitudine. Eo concursu villae omnes elisae, animalia permulta quae intràfuerant, examinata sunt, anno ante sociale bellum: quod haud scio an funestius ipsi terrae Italiae fuerit, quàm ciuilia. Non minus mirum ostentum et nostra cognouit, aetas, anno Neronis principis supremo, sicut in rebus eius ex- posuimus, pratis oleisque intercedente via publica in contra- rias sedes trangressis, in agro Marrucino, praediis Vectii Mar- celli equitis Romani, res Neronis procurantis. » Nel Dizionario del Gigli si trovano alcune osservazioni colle quali questo autore sì stende molto a provare che l’ opi- nione di Plinio è verosimile; afferma che l’anno innanzi alla guerra Sociale siano stati veduti da alcuni Cavalieri Romani .e da un gran numero di persone, che passavano per la Via Emilia, quel prodigioso fenomeno dei due monti che si cozza- vano insieme emettendo fra essi lunghe fiamme e fumo den- sissimo. Crede che si tratti dei fuochi di Barigazzo mentre il Dott. Ramazzini opina ( Mem. Mod. T. I, p. 22 ), che la de- scrizione di Plinio debba piuttosto riferirsi alla Salsa di Mon- tegibbio. Nel Capit. CVII del libro secondo ( pag. 27 ), Plinio rivela l’ intermittenza del fenomeno d' eruzione della Salsa, colla se- guente succinta frase: « Exit in Mutinensi agro statis Vulcano diebus. » 168 1622. De Thermis AnpREAE Bacn Elpidiani Civis Romani — Romae MDCXXII. Andrea Baccio accenna, in questo suo libro, alla descri- zione lasciataci da Plinio sulla Salsa di Sassuolo, di cui dà alcune notizie fondandosi sulle dichiarazioni del medico mode- nese Francesco Cavalerino. Dice, a pag. 276, che « il monte arse più giorni gittando globi di cenere, terra e sassi: il ter- remoto fu sentito molti giorni prima dell’ eruzione. » 1660. De termarum montis Gibii natura, usu, atque praestantia, Tractatus ANTONII FRASSONI — Mu- tinae 1660. Il Frassoni descrive a pag. 12 la eruzione della Salsa di Sassuolo, fondandosi specialmente sulla prima descrizione data da Plinio ( Hist. Nat. lib. II, cap. LXXXIII ). Non è a dirsi quanto sia stato esagerato in codesta descrizione, a fronte della quale riesce meno spaventevole quella di un vero Vul- cano. 1684. Osservazioni naturali attorno i fuochi sotter- ranei osservati nel modenese. BocconeE P. — Bologna 1684. Nell’ osservazione II a pag. 17 il Boccone dice « d’ avere visitato nel 1682 le alpi del modenese per tre mesi continui (p. 19). Ab immemorabili, nella Provincia (sic) di Monte Fiorino, in un monte detto di Barigazzo, dal nome di un pic- colo villaggio situato presso la cima, gli abitanti hanno osser- vato di notte delle fiamme che si veggono ancora. Questi fuo- chi appaiono verso mezzogiorno e ponente, a sinistra del fiume Panaro ed escono da spiragli della grossezza di una canna da archibugio. Crescono col tempo umido, piovoso e tempestoso. Si odono sovente dei rombi. La terra circostante ai fuochi 169 contiene del solfo. Dice inoltre che si osservano gli stessi fe- nomeni presso il villaggio denominato Vetta, posto dall’ altra parte del monte e rimpetto alla terra di Frassinoro a mano sinistra del torrente Dragone. La zona delle fiamme ha una circonferenza di 50 braccia, intorno ad un sasso senza spiragli. Agitando il terreno con un bastone, presso il sasso, si fanno pullulare artificialmente parecchie fiamme » (p. 20, 22). « Io fui spettatore di questi fuochi nel mese d’ Ottobre dalla finestra dell’ osteria di Frassinoro, l’anno 1682. » Secondo la testimonianza dei più vecchi abitanti di Fras- sinoro risulterebbe che questi fuochi non furono mai stati os- servati prima del 1666. Invece quelli di Barigazzo, distanti tre miglia circa da quelli della Vetta, erano noti anche prima di quell’ epoca (p. 22 ). Nelle pag. 23, 48, l’ Autore svolge una sua teoria relativa ai fuochi della Vetta e di Barigazzo. 1691. De Fontium Mutinensium admiranda scatu- rigine ec. RAMAZZINI — Modena 41691. (1* Edi- zione 1596). Dottissima descrizione dei Pozzi modenesi ad acqua sa- liente citata dal Prof. Costa nelle sue notizie sui Pozzi mo- denesi, ove pure è mentovata l’appendice della dissertazione del Prof. Giacinto Carena: su? serbatoi artificiali d' acque piovane, ec., edita in Torino nel 1828, dalla Tipografia Chirio e Mina. 1698. De Petroleo Montis Zibinii. BERNARDINO RA- MAZZINI — Modena 1698. Dopo avere parlato delle polle di Petrolio di Montegibbio, dà un cenno, alla fine dell’ opuscolo, sulle Salse di Puianello, esprimendosi come segue: « Descendendo ab his puteis ( Montis Zibinii ) Mutinam yersus ad 14 passum millia, locus quidam occurrit apud indi- 170 genos satis famosus quem appellant Le Bombe in medio cra- terem habet insignis amplitudinis, qui continuo materiam bi- tuminosam eructat, petrolei odorem referentem, interdum autem tanto cum strepitu id quod retinet in ventre conclusum reje- ctat, ut bombardarum, unde nomen traxit, sonitum aemu- latur. » 1719. Escursione da Bologna all’ Alpe di S. Pelle- . grino in Garfagnana. GALEAZZI — Commentarti .Instituti Bononiensis. Tom. I, pag. 97. Parla della Salsa di Sassuolo che visitò nell’ Agosto 1719. Vide un cono d’argilla il cui cratere, che gettava fango ne- rastro e fetente, misurava circa due piedi di diametro. Ana- lizzò quel fango e vi rinvenne le stesse sostanze che 7 anni dopo vi riscontrò l’ Ab. Lazzaro Spallanzani. 1733. Opere fisico-mediche. A. VALLISNIERI — Ve- nezia 1733. Nel T. II, pag. 406 di queste opere, trovo la descrizione di un viaggio pei monti di Modena, nella quale l’ Autore for- nisce molte nuove notizie fisiche e storiche non ancor pub- blicate prima di lui. A pag. 418 sono inserite varie osservazioni sulla Salsa di Sassuolo, alcune notizie de’ Fonti dell’ Olio di Sasso che sca- turiscono al lembo della medesima, e altre cose naturali. Estratto dal Giornale de’ Letterati d’ Italia, T. XIII, pag. 154. Nel T. III, pag. 1, evvi estesa una dissertazione intorno all’ origine delle Fontane, ove citasi quel raro miracolo (così dice il Vallisnieri) dei pozzi o fonti ad acqua saliente della città di Modena. i 171 1760. Analisi di alcune acque medicinali del mo- denese. D. VANDELLI — Padova 1760, pag. 114-118. Parla delle Salse o Vulcanetti al prato delle Bombe si- tuato sul colle di Puianello e dice che oltre all’ acqua salata tramandano una fanghiglia d’ argilta e qualche poco di Nafta oscuro. Nel 1759 si recò ad osservare le Salse di Nirano ove trovò quindici sorgenti d’ acqua salata « la quale è fredda, ma gor- goglia con molto strepito. . .... e che ove ogni polla scatu- risce, all’intorno si forma un monticello di tale argilla alto ora quattro ed ora cinque piedi parigini, alla sommità del quale per piccolo foro l’acqua se ne esce. Che se quel foro si otturi col medesimo fango, si vede a poco a poco formarsi un piccol buco, come di spillo, d'onde n’esce vento con impeto: ed il buco a poco a poco dilatandosi lascia libero il passaggio all’acqua e fanghiglia. » 1763. Sull’acqua medicinale di Brandola. D. VAN- DELLI — Modena 1763. È una dissertazione in cuì il Vandelli si mostra versatis- simo nella Chimica, come altresì appare nel precedente suo lavoro sulle acque medicinali del Modenese, ma di più si fa scorgere eccellente geologo, avuto riguardo specialmente allo stato della scienza ne’ suoi tempi. 1776. Lettres surla mineralogie et sur divers autres objets de l’ Histoire naturelle de l’ Italie par FERBER — Strasbourg 1776. Nella lettera ventesima, pag. 429, dà un breve cenno della Salsa di Sassuolo. 172 1784. Lettera seconda, relativa a diversi oggetti fos- sili e montani, del Sig. Ab. LAZZARO SPALLAN- ZANI diretta al Sig. Carlo Bonnet, Membro delle più illustri Accademie di Europa — Memorie di Matematica e Fisica della Società Italiana. Tomo II, pag. 882, Anno 1784. Nel $ VIII di questa lettera, l’ A. tratta di alcune osser- vazioni instituite sulle cime delle Panie e nell’ Appennino fino aile sue radici dalla parte di Modena. Accenna alle Alpi di S. Pellegrino e specialmente alla pietra arenaria con brevis- simi e sottilissimi strati di ardesia argillosa che rade volte vi si trovano intercalati. Ha osservato, in più luoghi della sud- detta arenaria, che vi sono impigliati certi globi della stessa roccia, del diametro talvolta di molti piedi, che gli servirono di criterio per ammettere l’ origine subacquea di quelle are- narie, non avendo rinvenuto in esse alcuna traccia di fossili. 1795. Viaggi (1) alle due Sicilie e in alcune parti dell’ Appennino, dell’ Ab. LAZZARO SPALLANZANI — Pavia MDCCXCV, T. V. A pag. 52 del volume V, l'A. imprende a parlare dell’ Ap- pennino Modenese, notando chiaramente tutte le osservazioni fatte in un suo viaggio da Sassuolo a Fanano e da Fanano al Lago Scaffajolo. Quindi parla del suo secondo viaggio al Cimone e a Barigazzo, cita le osservazioni ed esperienze isti- tuite intorno ai fuochi di quest’ ultima località e ne deserive alcuni altri di que’ contorni. Questi altri fuochi sono denomi- nati dai montanari colle seguenti espressioni: Orto dell'Inferno, all’ est di Barigazzo, a un miglio e mezzo di distanza; Sponda (1) Sono dedicati al Conte di Wilzech Plenipotenziario Austriaco in Milano. Sono poi ristampati nella Tipografia de’ Classici Italiani in Milano nel 1825, 173 del Gatto, a due miglia da Sestola e. cinque da Barigazzo; Fuochi di Vetta, di rimpetto alla terra di Frassinoro, descritti per la prima volta dal Boccone; e i fuochi della Raina poco distanti dai precedenti. | A pag. 247 tratta delle salse situate sulle colline Mode- nesi e Reggiane intrattenendosi specialmente a parlare delle Salse di Puianello e di Sassuolo, poscia ragiona incidentemente, nel penultimo capitolo, delle fonti del Petrolio di Montegibbio. 1797. Sur les Salses du Modenois, extrait de Spal- lanzani. Cav. Ab. GIAMBATTISTA VENTURI — An- nales de Chimic. 1797, Vol. XII, page 255. Il Venturi offre qui un brevissimo estratto del Capitolo XLI concernente le Salse del Modenese descritte dallo Spallanzani nel Vol. V de suoi Viaggi alle due Sicilie e in alcune parti dell’ Appennino, pag. 285 dell’ edizione di Pavia, senz’ ag- giungervi nulla del suo. Da questo estratto però e da altri precedentemente redatti, si scorge quanto premesse al Ven- turi di far conoscere in Francia le produzioni ed i meriti de- gli Italiani. , 1806. Corografia dei Territorii di Modena, Reggio e degli altri Stati appartenenti alla Casa d’ Este. Lopovico Ricci — Modena 1806. Il Ricci si accinse a questo lavoro sin dall’ anno 1788 pro- fittando del valevole concorso del Cav. Tiraboschi e del Prof. Venturi. Sono opera di quest’ultimo tutti gli articoli di Oreografia, d’ Idrografia, d' Odografia e di Storia Naturale che vi si conten- gono, come appunto fa egli stesso rilevare nella introduzione alla sua Storia di Scandiano, ove parlando della Corografia del Ricci, dice queste parole: « Come avverte l’Editore, il Cavaliere Tiraboschi ed io concorremmo a perfezionare quest’ opera: per la mia parte vi aggiunsi le notizie de’ Fiumi, de’ Canali, dei Monti, delle strade e de’ vari oggetti di Storia Naturale. » 174 Questa Corografia del Ricci merita di essere consultata da tutti coloro che imprendono a fare delle escursioni nel terri- torio di Modena e di Reggio per le varie notizie che vi pos- sono attingere. 1818. Description de l’ état des salses du Modenais ‘ dans l’été de l'année 1814; indication d’ effets semblables qui ont été observés dans d’ autres contrées; definition générale et rapprochements. F. J. B. De LA GRroyE MENARD — Journal de Phisique, Vol. LXKXXVI. Aprile 1818. Il De la Groye Menard visita la Salsa di Sassuolo nell’estate . del 1814, dice di non essere mai stato presente a veruna eruzione e di non aver nulla da aggiungere a quanto aveva osservato lo Spallanzani. Ci dà un’ accurata definizione delle Salse, propo- nendo un nome più acconcio per indicarle, quindi stabilisce alcuni confronti fra le Salse e i veri Vulcani. A pag. 268 de- scrive le Salse delle Prate, situate nel territorio di Rocca S. Maria. Questa è la prima descrizione delle Salse di quella località. 1818. Nouvelle description des feux naturels de Pietramala et de Barigazzo dans les Apennins de Florence et de Modène. F. J. B. DE LA GROYE MENARD. È notevole per una particolareggiata descrizione dei fuo- chi di Barigazzo, Comune di Brocco, nell’ Apennino modenese. 1824. Dizionario Topografico - storico. degli Stati Estensi. G. TiraBoscHI — Modena 1824. Questo Dizionario Topografico-storico, in due grossi yo- lumi, era già compito prima dell’anno 1794, data della morte dell’ illustre Cav. Ab. Girolamo Tiraboschi. i 175 In esso si trovano varie ed importanti notizie sulle Salse di Sassuolo, di Pujanello ecc. e sui fuochi di Barigazzo. Però non fa motto delle Salse di Nirano. Sono altresì ricordate le cave del gesso, di Pujanello e di altre località, e molte sorgenti di acque minerali. 1849. Datolith von einem neuen Fundorte Toggiana im Modenesischen, Berichte ùber die Mittheil- ungen von Freunden d. Naturviss. in Wien. W. HAIDINGER — Bd. V, Wien 41859. È un accurato lavoro sulla Datolite di Toggiana presso Boccassuolo. Se ne trova un cenno a pag. 108: nell’ Uebersicht der resultate mineralogischer Forschungen in den Jahren 1844 bis 1849 von Dr. Gustav. Adolph Nengott. Wien 1852. 1849. Statistica generale degli Stati Estensi. C. Ron- CAGLIA — Modena 1849. Il primo dei due grossi volumi di cui si compone que- st’ opera, può servire vantaggiosamente ai cultori della Geo- logia e Mineralogia nel Modenese e nel Reggiano, contenendo delle importanti notizie topografiche, idrografiche e mineralo- giche, ampiamente ed accuratamente svolte. Sono notevoli in questo stesso volume alcune tavole di orittologia e idrologia inserite a pag. 264 e 268. 1858. Di alcuni scavi in prossimità al Castello della Torre della Maina e di altre interessanti parti- colarità di quel territorio. CARLO MALMUSI — Mem. d. R. Acc. di Sc., Lett. ed Ar. di Mo- dena. T. II, p. 119. Questa interessante memoria, letta alla R. Accademia nel- l'adunanza del 12 Febbrajo 1835, tratta primieramente di al- cuni scavi fatti, nella fine del secolo scorso e successivamente, sulla plaga occidentale e quasi alle rive del Tiepido, in pros- 176 simità al Castello della Torre della Maina. Quindi parla di tre Salse o Vulcanetti che si trovano al Prato delle Bombe situato sul colle di Puianello, accenna alle miniere del gesso di codesta località e a diverse sorgenti di acque minerali. Inoltre fa notare come cosa rimarchevole un’ altra polla 0 vaschetta situata a un quarto di miglio sopra il terreno degli scavi e precisamente al di là del Tiepido, quasi al piede di un diroccato oratorio presso l’antichissima torre detta della Guvana. L’acqua salsa di codesta polla, su cui galleggia un tenuissimo strato di petrolio, è stata analizzata dal Prof. Alessandro Sa- vani. L'analisi dell’ illustre chimico è riportata in una nota a pag. 140. 1861. La sorgente salso-iodica della Salvarola presso Sassuolo. Prof. Dott. PietRo DoDERLEIN — Mem. della R. Acc. di Scienze, Lett. ed Arti di Mo- dena. T. II, pag. 37. Anno 1861. I In questo lavoro, il Prof. Doderlein dopo avere trattato estesamente la parte storico-descrittiva della Sorgente salso- iodica di Sassuolo, intrattiene il lettore sulla seconda parte della memoria, la quale verte intorno alla costituzione geo- gnostica dei terreni che circondano la fonte. Il terreno da cui scaturiscono le sorgenti della Salvarola è un terreno argilloso metamorfico a cui sovrasta un terreno d’irruzione, composto di argille e di frammenti erratici di varie rocce. In questa interessante memoria l’ A. parla este- samente delle argille scagliose, ritenendole come prodotti di salse, oggi estinte, la cui attività sarebbe stata molto intensa e straordinariamente estesa. 1861. Cronaca modenese di JAcoPINO DE’ BIANCHI — Monumenti di Storia patria delle provincie mo- denest. Tomo I, Parma 1861. A pag. 225 di questa cronaca evvi una diffusa notizia del terremoto avvenuto in Modena nel 5 giugno 1401. 177 1862. Cenni geologici intorno la giacitura dei ter- ;_ reni miocenici superiori dell’ Italia centrale. Prof. Pietro DoDERLEIN-— Atti del X congresso degli scienziati italiani — Siena 1862. Parla delle marne biancastre di Montegibbio, che colloca nel Serravagliano, degli strati alternanti di arenarie e marne calcaree della stessa località, facendo osservare, per il primo, che in queste marne sono interposte le argille scagliose. Que- sta memoria è illustrata da due profili e corredata dal cata- logo dei fossili miocenici raccolti dall’ Autore stesso nelle col- line Modenesi. 1863. Lettura sui Serpentini della montagna mode- nese. Costa — Mem. della R. Acc. di Sc., Lett. ed Ar. di Modena. T. V, p. x-xI1 — Modena 1863. Nella seduta accademica del 10 aprile 1863, il direttore della Sezione d’Arti, Prof. Cav. Cesare Costa, trattenne l’adunanza con una comunicazione interessantissima intorno ai preziosi serpenlini dî cui è ricca la montagna modenese. In questa lettura l’ illustre accademico accenna a tre campioni di breccia ofiolitica serpentinosa calcarea, appartenenti alla medesima roccia, la quale fu rinvenuta nel monte Cervaro sulla sponda sinistra dello Scoltenna, in vicinanza di Renno, Comune di Pa- vullo, a quattro chilometri circa dalla via Giardini. Inoltre in- dica altri quattro campioni: Gabbro rosso, breccia ofiolitica, granitone e serpentino reticolato, rinvenuti rispettivamente: sulla via Giardini a sette chilometri dal monte Cervaro, sul fianco dell’Appennino a sette chilometri da Fiumalbo, in vici- nanza della precedente località presso Sestola, e l’ultimo, cioè il campione di serpentino reticolato, fu rinvenuto nelle vici- nanze di Gaiato. Finalmente il Prof. Costa insistendo sui pregi della brec- cia ofiolitica del monte Cervaro presso Renno, nutre fiducia che venga costruita una strada adatta che metta in comuni- 12 178 cazione la cava di monte Cervaro colla via Giardini, e possa essere così messa in commercio la preziosa pietra serpentinosa. La strada venne ben presto tracciata e costruita; il Prof. Costa fece preparare col materiale delle cave diverse colonne pel cimitero di Modena, le quali stanno sventuratamente a di- mostrare quanto mal il Prof. Costa si appose attribuendo a codesta pietra l'epiteto preziosa che più volte si legge nella relazione della sua lettura. 1864. Sugli avanzi organici trovati nelle terremare del modenese. Prof. GIOVANNI CANESTRINI — Afch. pi. la Zool. VAnat. ‘e la’ FisiolVolcia Fasc. 2, 1864. Questo scritto del Prof. Canestrini è stato letto nell’ adu- nanza del 80 dicembre 1865 all'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti in Modena. Nel T. VIII, p. V degli Atti di codesta R. Accademia, trovo inserita la relazione di questa lettura che io credo utile riprodurre testualmente. « Il Socio Prof. G. Canestrini legge un suo scritto sugli avanzi organici trovati nelle terremare del modenese. Egli de- scrive tre cranii trovati a Gorzano che differiscono in alcuni punti tra loro, ma che hanno comune il tipo brachicefalo e che pei loro caratteri devono essere riferiti alla stirpe ligure quale fu caratterizzata dal Nicolini. L’A. in seguito a nuovi studi fatti sul luogo, dichiara questi cranii sepolti nella terramara quando questa si era già formata, e crede perciò di dover far risalire la formazione della terramara a un’ opeca anteriore a quella del dominio dei Liguri in Italia. La maggior parte delle ossa e delle corna delle terremare appartiene ad animali domestici; tra i quali sì osservano il «cane, il cavallo, l’ asino, il bue, la capra, la pecora ed il ma- iale. L’ opinione che anche il gallo nell’ epoca del bronzo vi- vesse allo stato di domesticità, esige conferma. Manca il gatto che, secondo Aristotele, già nel 380 av. G. C. era domestico in Europa. 179 La presenza del cane e la mancanza del gatto nelle ma- riere, fornisce un mezzo per determinare la relativa età della formazione delle nostre mariere. Esse devono essersi formate dopo l’ addomesticamento del cane e innanzi alla introduzione del gatto domestico nella nostra provincia. Alcune ossa e corna appartengono ai seguenti animali sel- vaggi, il capriolo, il cervo comune, il daino, il cignale, l’ oca della neve, l’ardea cinerea, ed un palmipede di specie incerta. Si trovano inoltre nelle mariere degli avanzi di animali av- vertebrati sepoltivi accidentalmente, ad eccezione dell’ Uniîo piclorum. Alcuni dei mammiferi domestici erano rappresentati nel- l’ epoca del bronzo da due o tre razze, e si possono distinguere due razze di cane, due di cavallo, tre di bue, due di pecora e forse due di maiale. Questo fatto appoggia l’idea che i popoli delle mariere fossero principalmente pastori, in appoggio della quale viene anche un altro fatto, che, cioè il cane in allora più comune apparteneva alla razza del cane pastore. Gli animali domestici dell’epoca del bronzo appartenevano a razze assai più piccole delle attuali: il solo asino è di na- tura meno plastica e non si cambiò da quell’ epoca in poi. Al- cuni animali selvaggi subirono una diminuzione di statura e sono il cervo comune ed il cignale. Tutte le ossa delle terre- mare sono spaccate per ricavarne il midollo, e notasi che i popoli delle mariere mangiavano non solo i ruminanti, ma an- che il cane, il cavallo e l’ asino. Gli avanzi vegetali sono rappresentati da pali ed assi di Castanea vesca e da semi delle seguenti specie: Quercus pe- duncultata, Corylus avellana, Olea europaea, Vitis vinifera. 1865. Sur les subdivisions que l’on pouvrait établir dans le terrains de l’ Apennin septentrional par M. ParETO — Bulletin de la Societé géologique de France. T. XXII, pag. 210. Divide in diversi piani il terreno eocenico dell’ Apennino settentrionale e riferisce all’ ultimo termine della serie le ar- 180 gille scagliose. A questo termine attribuisce il nome di Piano modenese avendo riscontrato che codesta roccia detritica è molto estesa nella Provincia di Modena. 1865. Il Petrolio nel Modenese ed in alcune località attigue del Reggiano. Prof. GIOVANNI CANESTRINI — Appendice del Giornale il Panaro di Mo- dena. N.° 275, 1° Dicembre 1865. In quest’ appendice sono accennate le principali località oleifere del Modenese e dell’ attiguo Reggiano. Cioè: Salsa di Sassuolo, Salsa di Sotto, Salvarola, Pozzo Borsari, Salse dî Niîrano, Salse di Fiorano, L’ Amaina, Castelvetro, Ospeda- letto, Monfestino, Barigazzo, Lama, Laveggio, Querzola, Casalgrande. 1866. Lettera sulle terremare del modenese. ZOBOLI — Modena 1866. Parla della teoria di Darwin combattendo le opinioni del Canestrini. 1866. Oggetti trovati nelle Terremare del Modenese. Prof. GIOVANNI CANESTRINI — Ann. d. Soc. det Nat. di Modena. Anno I, 1866, pag. 91. Gli avanzi organici rinvenuti dal Prof. Canestrini, appar- tengono alle seguenti specie: Homo sapiens, Canis familiaris minor. m., C. familiaris major. m., Ursus arctos Z., Equus caballus minor. m., E. caballus major. m., Equus asinus L., Bos agilis m., B. agilis validus m., B. agitis elatior m., Ca- pra hircus L., Ovis aries capricornis m., O. aries domestica . Ruùt. Str., Cervus capreolus L., C. elaphus L., C. dama L., Sus scrofa antiquus m., S. scrofa ferus Rit., S. scrofa do- mesticus Rilt., Anser segetum Meg., Ardea cinerea Lath., Gallus domesticus Briss.* Diverse specie di molluschi. ( 0y- 181 clostoma elegans Mùll., Helix ericetorum Mill., H. cespitum Drap., H. sylvatica Drap., H. aspersa Mùll., H. vermiculata Miùll., Achatina lubricoides Br., Pupa tridens Drap., Clausilia laevîssima Ziegel, Unio pictorum Lam. ). Diverse specie ve- getali. ( Castanea vesca Gaertn., Quercus pedunculaia Willd., Corylus avellana L., Olea europaea L., Vitis vinifera L. ). 1866. Carta della zona petroleifera dell’ Emilia. A. STOPPANI — /l Politecnico. Milano 1866. \ In questa memoria vi sono inserite varie ed importanti notizie sui pozzi petroleiferi del Modenese. 1867. Le acque minerali della provincia di Modena. A. CuoGHI CosTANTINI — Modena 41867. Quest’ opuscolo del Prof. Cuoghi, contiene 35 analisi di acque minerali del Modenese e precisamente dei seguenti Co- muni: Castelvetro, Fanano, Guiglia, Lama di Mocogno, Mara- nello, Marano, Modena, Montefiorino, Montese, Nonantola, Po- linago, Pavullo, Prignano, Sassuolo, Sestola, Zocca. 1867. Storia della Salsa di sopra presso Sassuolo, della sorgente della Salvarola e dei pozzi olei- feri di Montegibbio. M. CALEGARI e G. CANE- STRINI — Ann. d. Soc. d. Nat. di Modena. An. II, p. 147 — Modena 1867. Gli Autori, imprendendo a tessere la Storia della Salsa di sopra presso Sassuolo, citano primieramente la descrizione di Plinio e passano quindi in rassegna tutto ciò che si rife- risce alla Salsa e che trovarono inseriti nelle seguenti opere: Cronaca inedita di Antonio Panini di Sassuolo; Cronaca mo- denese di Jacopino de’ Bianchi; De Thermis di Andrea Baccio; Escursione da Bologna all’Alpe di San Pellegrino, di Galeazzi; Analisi di alcune acque del Modenese di D. Vandelli; Lettere 182 descrittive del Ferber; Opera Omnia di Bernardino Ramazzini; De Thermarum Montis Gibii natura del Frassoni; Viaggio alle due Sicilie ecc. di L. Spallanzani, Juornal de Physique ece., notizie sulla Salsa, di Ménard-la-Croye; Relazione sull’ eru- zione della Salsa di Sassuolo, di G. De Brignole. Quindi parlano della Sorgente della Salvarola, e riferi- scono i caratteri fisici e chimici dell’acqua che ne scaturisce come furono esposti dal Ragazzini nel 1845-1846 e dal Gior- gini nel 1855 e nel 1861. Infine trattano dei Pozzi oleiferi di Montegibbio citando alcuni degli autori più sopra rammentati. 1867. Schiarimenti intorno alla Carta delle Salse e delle località oleifere di Montegibbio. EMILIO STtoHR. — Ann. ‘d. Soc. d. Nat. di’. Modend Anno II, p. 169. In queste note l’ Autore parla delle Salse di Sassuolo, di San Polo, di Nirano e di Fiorano. Cita alcune sorgenti gasose che ritiene siano in intimo rapporto coi pozzi petroleiferi, avendo egli stesso osservato che nei luoghi ove scaturisce il petrolio non manca mai di svilupparsi del gas combustibile. Quindi rammenta le sorgenti minerali della Salvarola, del pozzo Borsari e quella del pozzo Cionini. 1868. Notizie sui pozzi modenesi. Costa — Mem. d. R. Acc. 'd.' Sc.,, Let. ed Arto dl Modena Vol. IX — Modena 1863. Il Prof. Cav. Cesare Costa dà principio alle sue note col- l’indicare le tre maniere secondo le quali si costruiscono, nella Provincia modenese, i Pozzi d’acqua potabile, come quelle che sono richieste dalle diverse condizioni geognostiche dei terreni in cui si praticano codesti Pozzi. Ciò premesso passa a descrivere la costruzione speciale dei Pozzi modenesi ad acqua saliente facendo rilevare i yan- taggi del mefodo misto in confronto al pretto Modenese. 183 Codesta interessante memoria è accompagnata da una ta- vola accuratissima di tre figure che rappresentano gli spac- cati relativi alla costruzione di tre Pozzi modenesi d’acqua saliente, con diverse indicazioni sulla qualità delle terre ri- scontrate nella loro perforazione. 1868. Nota su di una Helix fossile di Montegibbio. F. Coppi — Ann. d. Soc. d. Nat. di Modena. An. IV, p. 229 — Modena 1868. Questa Helix fossile è stata rinvenuta dall’ Autore stesso in un frammento d’ Arenaria calcareo-serpentinosa, e ri- tiene che possa riferirsi alla 7. Turonensis Desh. Riguardo poi al periodo geologico cui appartiene l’ arenaria predetta, può solo affermare con certezza « non essere più giovane delle marne turchine plioceniche, formando il iletto di queste marne ». 1 1868. Cenni su alcuni fossili cristallizzati e sulle località loro ove si rinvengono nel modenese. F. Coppi — Ann. d. Soc. d. Nat. di Modena. Vol. III, p. 82 — Modena 1868. Questi fossili sono stati rinvenuti dal Dott. Coppi in un’erta alla base N. E. del colle detto i Caprili presso la Torre della Maina, nel Comune di Maranello. Appartengono ai seguenti ge- neri: Venus, Citherea, Lucina, Tellina, Cardium e Rostellaria. Di questi avanzi organici sono conservati soltanto i modelli interni, alcuni dei quali sono di calcite cristallizzata, altri si presentano costituiti di calcite cristallina e di sabbia ed altri sono formati di sola sabbia allo stato coerente od incoerente. Passa in rassegna queste diverse apparenze di modelli e ne inferisce alcune conseguenze relative all’ età dei terreni con- comitanti. 184 1868. Alcune osservazioni intorno alla Storia Naturale delle Argille scagliose. Lettera di EMILIO STORR al Prof. G. Canestrini — Ann. d. Soc. d. Nat. di Modena. Auno III, p. 182. Osserva primieramente che le argille scagliose constano di due sorta di prodotti, cioè di una parte argillosa di vario colore e di molteplici frammenti di roccie d’ epoche diverse. In alcuni luoghi le argille scagliose sono quasi pure, non con- tenendo che pochissimi frammenti litici, in altri formano la maggior parte della massa, la quale non differisce menoma= mente dal materiale detritico eruttato dalla Salsa di Sassuolo. Ritiene inesatta l'opinione del Bianconi, che riferisce a//0rd3» zonte geologico dell’ epoca eocenica il materiale delle argille scagliose, e cita, come conferma, la località di Montegibbio, ove le argille scagliose hanno per letto roccie mioceniche. Gita inoltre altri luoghi circostanti, facendo rilevare la tettonica di ‘alcuni strati per mettere fuori di dubbio interposizione delle argille scagliose tra formazioni mioceniche. Stabilisce poscia il seguente dilemma: « O le argille sca- gliose non sono tutte di eguale età e non appartengono tutte al tempo eocenico; oppure esse giunsero per dislocazione po- steriore alla loro deposizione, tra le roccie più recenti dove talora attualmente si osservano ». E gli sembra ritenere che « il nome di argille scagliose non sia che una denominazione petrografica, e che quindi in avvenire si debbano distinguere argille scagliose eoceniche, mioceniche e forse anche più re- centi ». Infine risalendo alla causa della formazione delle argille scagliose, inclina a credere che traggono origine dal solleya- mento dei serpentini e conclude dicendo che: « Se le argille scagliose altro non sono che ammassi di frantumi ed i prodotti di sfregamento generati dai serpentini, è naturale, che essendo di età diversa i serpentini, anche le argille scagliose debbono essersi formate in tempi diversi ». 185 1869. Catalogo dei molluschi fossili miocenici. e pliocenici del modenese. F. Coppi — Ann. d. Soc. dei Nat. di Modena. An. IV, p. 163 — Modena 1869. Premette molte ed accurate osservazioni sulle località dove rinvenne i fossili miocenici e pliocenici della Provincia di Modena ed espone in fine il Catalogo dei medesimi, ove sono annoverate 692 specie. ‘1869. Sulle Neritine fossili dei terreni terziari su- periori dell’Italia centrale — Nota paleontologica di CESARE D’ Ancona — Boll. Malacol. Ital. Vol. II, p. 43 — Pisa 1869. Descrive, fra le altre specie di Neritine, la N. Doderleini che si rinviene nei depositi d’ acqua dolce di Castellarano. Questi depositi sono stati riferiti dallo Stòhr al Messiniano, come risulta da una sua lettera riportata in nota a pag. 50. 1869. Sulla posizione geologica degli strati del mo- denese (1868). E. STòoHR — Boll. Malacol. Ital. Vol. "1 ‘p. 50— Pisa'1869. È una lettera dello Stòhr diretta al Sig. C. D’ Ancona, nella quale viene stabilita l'epoca geologica degli strati d’acqua dolce di Castellarano ( Provincia di Modena ). 1869. Intorno agli Strati terziari superiori di Monte- gibbio e vicinanze. EmiLio STOÒHR. (Traduzione sul manoscritto tedesco per G. CANESTRINI) — Ann. della Soc. dei Nat. di Modena. Anno IV, GRCDT pag. 271. Per la classificazione delle formazioni terziarie, 1’ Autore Sì attiene a quella del Mayer che bene corrisponde ad asse- 186 gnare un posto convenevole alle formazioni terziarie, superiori e medie, dei dintorni di Sassuolo. Imprende ad esaminare la serie degli strati procedendo dall’ alto in basso e riferendoli ai seguenti piani: Sabbie gialle. Astiano Marne turchine. Piacentino . ASTIANO. Banchi di ghiaie . . Molassa arenacea SSL : MESSINIANO. Marne biancastre calcaree Molassa serpentinosa. | M Conglomerato a grossi cina RESTANO: Marne grigie fossilifere. 1 Banco con coralli. | ORESTE Marne bianche untuose. 1 Marne compatte grigie con di ELVEZIANO. Calcare grossolano corallifero Argillle scagliose. 1870. Note illustrative della carta Geologica del mo- denese e del reggiano. P. DopERLEIN — Mo- dena 1870. L’ Autore parlò di quest’ accurato lavoro, che trovasi in- serito negli Atti dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena, (T. XII, p. 5, T. XIII, p. 8), nell'adunanza del 22 dicembre 1869, ove cominciando a trattare della costituzione geologica de’ monti Modenesi e Reggiani, disse che: « vi sì rì- scontrano pressochè tutti i terreni e piani che dall’ Alluviale recente, rimontando nella serie de’ tempi, procedono sino al- l’ Eocene, fors’ anche al Cretaceo superiore. Che questi terreni se si eccettuino i Pliocenici ed i Diì- luviani che giacciono in posizione normale, lievemente acclive alla pianura, sono tutti dislocati, sovvertiti, e sovente anche 187 alterati dall’ azione delle roccie eruttive ( Serpentini, Grani- toni ) che emersero di mezzo. Egli nota però che consideran- doli topograficamente, vi si possono tuttavia distinguere tre grandi zone di terreni Nettunici più o meno parallele all’asse dell’ Apennino; la prima delle quali attigua alla pianura è costituita dal complesso dei terreni diluviani, pliocenici e mio- cenici superiori; la seconda centrale protesa nella montagna, è formata da tre grandi bacini di roccie del periodo miocenico medio ed inferiore; la terza circoscritta ai monti più elevati dell’ Apennino è costituita dal vero Macigno Eocenico e dalle roccie che gli sono subordinate. Disse inoltre che queste tre zone sono separate fra loro da due altre zone di terreni metamorfici di argille scagliose, zone che raffigurando i punti più cedevoli o fors’ anco due grandi fratture longitudinali del versante settentrionale del- l’ Apennino, diedero agio ai serpentini di emergere, e di di- sporvisi in una lunga serie elissoidale, che accompagnata da terreni ardenti e da acque minerali, si protende attraverso le attigue montagne del Bolognese e del Parmigiano. Passando quindi alla descrizione delle varie roccie com- ponenti questi terreni, il Professore accenna le particolarità più notevoli risguardanti la composizione, l’ andamento, l’ età relativa e le principali applicazioni tecnologiche cui queste ponno dar luogo nelle arti e nell’ economia sociale ». 1870. I mammiferi viventi ed estinti del modenese. P. Bonizzi — Ann. d. Soc. d. Nat. di Modena. An. V, p. 115 — Modena 1870. In questa memoria l’autore cita diversi avanzi fossili di Mammiferi, rinvenuti specialmente nelle Terremare del Mo- denese. 188 1870. Avanzi animali delle terremare del modenese. G. GENERALI — Modena 1870. Descrive quegli avanzi animali delle terremare di cui non fu fatta parola nella 2° relazione del lavoro del Prof. Cane- strini sulle terremare del modenese. Gli avanzi descritti in questa memoria del Generali si ri- feriscono alle seguenti specie: Bos agilis Estr.; B. validus Estr. B. elatior Estr.; Cervus elaphus L.; Sus scrofa ferus Rit.; Ursus arctos L. 1870. Guida popolare da Modena al Cimone, ossia idee geomineralogiche. F. Coppi — Modena 1870. È una descrizione chiara ed accurata delle roccie che sì incontrano durante il viaggio da Modena al Cimone, e dei mi- nerali che si rinvengano in taluna di quelle roccie. Codesta Guida è da raccomandarsi a tutti coloro che imprendano a fare un tale viaggio, tanto per le utile notizie che vi si danno, quanto per riconoscere le roccie e ìi minerali che si presentano durante il viaggio stesso appena si è giunti alle falde delle colline subapenniniche. - 1871. Corso di Geologia del Prof. ANTONIO STOPPANI — Milano 4871. L’ illustre Autore, passando in rassegna ( Vol. I, pag. 392 ), le secondarie manifestazioni del vulcanismo, imprende a de- scrivere la Salsa di Nirano. In questa descrizione sono tal- mente esagerate le tinte da far supporre che si tratti di un fenomeno imponente, mentre in realtà e tutt’ altro. La figura che rappresenta codesta salsa e che trovasi inserita a pag. 393, è essa pure esagerata. Nel Vol. III, pag. 525 parla delle argille scagliose tanto sviluppate negli Apennini, considerandole come fanghi eruttivi, 189 ASTA. Le valve dell’ Unio nella terramara del Mon- tale. C. Boni— Ann. d. Soc. d. Nat. di Modena. An. VI, p. 1741 — Modena 1871. L’ autore presenta varie osservazioni sulle numerose valve dell’ Unio rinvenute nella Terramara del Montale, per poter dare un qualche indizio sulla presenza o no delle palafitte nel tempo cui si riferiscono le Terremare. 1874. Il valico apenninico e la Ferrovia Modena- Toscana. Prof. Pietro DODERLEIN — Lucca, Tipografia Chelli, 1871. È una lettera del Prof. Doderlein, diretta ad un amico, che sì trova pubblicata in due appendici del giornale Il Pa- naro di Modena (26 e 27 Giugno 1871). In questa lettera il Doderlein discute i vantaggi e svantaggi attendibili dalle due principali linee ferroviarie proposte dal Comitato promotore delle Ferrovie Modenesi, quella cioè lungo il Panaro e il Leo e quella lungo la Secchia e il Dolo. Quest’ ultima corrispon- derebbe molto meglio dell’ altra alle esigenze e ai vantaggi economici e strategici di una costruzione ferroviaria che met- terebbe in diretta comunicazione la città di Modena col ter- ritorio Toscano. 1872. Intorno ai gaz infiammabili degli Apennini e dei lagoni di Toscana — Estratto da una Me- moria dei sigg. FouQuÈ e GorcEIx, inserita ne- gli Annales des Sciences Géologique, tom. 2.°, N. 1 — Boll. d. R. Com. Geol. d’ It. Anno III, pag. 140 — Firenze 1872. Gli Autori parlano in questa loro Memoria, dei fuochi di Barigazzo, di Monte Creto, di Bocca-Suolo, di San Venanzio, della Salsa di Sassuolo e delle sorgenti gassose di Salvarola, 190 esponendo per ciascuna di codeste emanazioni di gaz l’ analisi centesimale. 4872. L’Unio delle Terremare. F. Coppi — Firenze 1872. Sono alcune osservazioni colle quali combatte le opinioni del Cav. Boni sulla presenza dell’ Unio nella Terramara del Montale. Conclude dicendo che la presenza delle valve del- l’ Unio nella Terramara non vale a provare l’ esistenza di un lago nel deposito della medesima. 41872. Cenno intorno ai fossili di Montese. Ab. G. MAZZETTI — Ann. d. Soc. d. Nat. di Modena. An. VI, p. 297 — Modena 1872. È una descrizione dei fossili che si raccolgono nel Calcare nummulitico di Montese. Quelli che spettano alla varietà mar- nosa di questo Calcare sono i seguenti: Marginella, Mitra Michelotti, Terrebellum, Cassîis variabilis, Natica mammila- rîs Sism.; Pechiolia argentea Meneg.; gli altri, spettanti alla varietà compatta della stessa roccia, sono: Aricu/a, Cardium, Terebratuta Montesti, due echinodermi (Cidariti) e lo Schi- saster canatiferus. Infine descrive un piccolo frammento di Gorgonia, \ impronta di un Corallo ed alcuni frutti fossili appartenenti ad altre località. 1872. Studii di Paleontologia iconografica del mo- denese. F. Coppi — Modena 1872. È un saggio descrittivo ed iconografico del modello interno dei molluschi appartenenti alla classe dei Gasteropodi, raccolti dall’ Autore stesso nelle colline del Modenese. Vi sono descritte e figurate 83 specie. Le descrizioni sono ben fatte e ben trattate sono le osser- vazioni critiche che si trovano inserite in questa prima parte della memoria, la quale essendo redatta con molta competenza, fa nascere il desiderio che venga presto compiuta. 191 1872. Le valve degli Unio nelle mariere dell’ Emilia e nei Paraderos della Patagonia. P. STROBEL — Arch. di Antrop. ed Etn. Vol. II — Firenze 1872. L’ Autore contradice in questa sua trattazione, le idee del Boni e quelle del Coppi sulle Valve dell’ Unio nelle Terremare e sulle origini di questi depositi. 1873. Intorno all’esistenza del Daino (Cervus Dama L.) nel modenese all’ epoca delle terremare. P. Bo- NIZZI — Ann. d. Soc. d. Nat. di Modena. An. VII, p. 73 — Modena 1873. Il Prof. Paolo Bonizzi avendo rinvenuto fra i resti orga- nici trovati nelle Terremare del Montale, due frammenti di corno di daino riferibili senza dubbio veruno al Cervus dama L., comunica alla Società dei naturalisti di Modena codesta sco- perta che permette di stabilire la esistenza del Daino all’ epoca della formazione delle Terremare. 1873. Riflessioni intorno agli oggetti preistorici, alla trasformazione delle specie e all’ origine ed an- tichità dell Uomo. Ab. GiusEPPE MAZZETTI — Modena 1873. In questo pregevole opuscolo, l’ Autore parla delle Terre- mare, della loro antichità e dei popoli che le abitavano; delle caverne e dei loro abitatori, per trarne argomento sull’ anti- chità dell’ uomo. Quindi tratta dell’ origine dell’ uomo e della trasformazione della specie, confutando le opinioni del Pianciani, del Broun, del Marenesi, degli scrittori della nuova Enciclopedia popolare italiana, dell’ Agassyz, del Flourens, del Secchi, del Pictet, del Goeppert, del Sanson, del Sichel, del Doderlein, del Tozzetti, del Burmeister, del Grimelli e del De-Filippi. 192 Infine espone la dottrina della genesi e tradizione degli antichi popoli intorno all’ origine dell’ Uomo. 1874. Le valve dell’ Unio nelle Terremare. F. Coppi — Arch..,p: V'Antr. el Etn.\Vol..IV aaa renze 1874. In questa memoria l’ Autore confuta la opinione dello Strobel sulla presenza dell’ Unio nelle Terremare. 1874. Sui Pozzi e Fontane Modenesi. Osservazioni dell’ Avv. CLAUDIO CALANDRA di Torino — Mo- dena 1874. In quest’ opuscolo l’ Autore premette concisameute la teo- ria che gli sembra più accertata, sulle cause e condizioni del corso sotterraneo delle acque. Quindi fa seguire alcune osser- vazioni sul modo di costruzione dei pozzi Modenesi indicando come molto conveniente un suo sistema di pozzi che è stato seguito con vantaggio in diverse località. Infine parla delle fontane esistenti nella Città di Modena facendo rilevare |’ utile maggiore che se ne trarrebbe profittando di opportune inno- vazioni da lui stesso indicate. 1874. Sulla natura e resistenza alla pressione dei minerali e materiali edilizi della provincia di Modena. GC. Boni — Modena 1874. L’ Autore dopo avere descritto il Compressore metrico, di cui si è servito per studiare la resistenza alla pressione dei materiali edilizi, passa in rassegna varie roccie del Modenese, facendone rilevare la natura, la composizione, la massa esì- stente nella cava, l’ uso a cui può servire e finalmente la du- rezza e la resistenza alla compressione calcolata per ogni centimetro quadrato di base. Fra tutte le roccie sperimentate, è notevole il Serpentino di Renno, come quella che è più re- sistente alla pressione. 193 Quindi descrive il materiale argilloso o marnoso che serve nella produzione dei laterizi e delle stoviglie, facendo notare gli assaggi eseguiti e le conclusioni a cui pervenne. Il risultato delle esperienze fatte mediante il Compressore è notato nella tavola comparativa a pag. 77 ove si rileva, che dopo il Serpentino di Renno e il Marmo pavonazzo di Pavullo, le roccie più resistenti alla pressione sono i macigni di Gaiato, di Fiumalbo e di Pievepelago. 1374. Catalogo dei fossili miocenici e pliocenici del modenese e suoi contorni. G. MAZZETTI — Ann. d. Soc. dei Nat. di Modena. An. VIII, Ser. 22, p. 151 — Modena 1874. Questo catalogo comprende parecchi fossili non ancora stati pubblicati, fra i quali se ne annoverano tre, segnati con doppio asterisco, che sono riferiti ai generi: Pectunculus, Pecten e Mitra. Questi sarebbero, secondo l’ Autore, o specie, o almeno nuove varietà. 1874. Catalogo dei fossili mio-pliocenici modenesi della Collezione Coppi. F. Coppi — Modena 1874. Vi sono annoverate 1050 specie. 1875. Delle argille scagliose e di alcune Ammoniti dell’ Apennino dell’ Emilia. P. MANTOVANI — LiradiSoe) Iatde SC NALIN OLX Milano 1875. Parla estesamente delle argille scagliose e mantiene parec- chie riserve riguardo al ritenerle originate da vulcani di fango. Ritiene però che le argille scagliose « non devono essere ‘altro che un modo speciale di manifestarsi nell’ Apennino di alcune fra le comuni roccie eruttive, alterate forse da cause particolari che in parte si possono, senza dubbio, ripetere dal- l’ abbondanza in esse di piriti facilmente scomponibili ». 13 194 i In questa stessa memoria parla di un ammonite ( A. radians Schl.) raccolta nel Parmigiano, e di un’ altra rinvenuta a Costa de’ Grassi nella Provincia di Reggio Emilia. 1875. Guida al monte Cimone. F. CARANDINI — Mo- dena 1875. i Questa guida al monte Cimone, comprende una descrizione di quella parte della Provincia di Modena conosciuta col nome di Frignano. È fatta con molta cura, specialmente per quanto riguarda la parte storico-topografica, ed è preceduta da bre- vissime notizie geologiche e mineralogiche relative alla regione suddetta. 1875. Brevi note sulle salse modenesi. F. Coppi — Boll. d. R. Comit. Geol. Ital. Vol. VI, N. 7-8 CRON RSI Parla delle Salse di Nirano, di Pujanello d’ Ospitaletto e della polla d’ acqua salata detta Guana in S. Venanzio. 1876. Frammenti di Paleontologia modenese. F. Coppi — Boll. d. R. Comit. Geol. Ital. Vol. VII, N. 5-6 — Roma 41876. Descrive 58 specie di fossili modenesi che crede di poterle giudicare come nuove o meno note. Le specie in discorso sono le seguenti: Murex /arvatus Dod., Pisania-Pollia plicata Br., Var. gîigantea mihi, Fusus- Clavella Ktlipsteini Mich., Var. attenuata, Nassa angyostoma Dod. mihi, Nassa /abelloîdes mihi, Nassa Zibinica mihi, Terebra Scarabelli Dod. mihi, Terebra Bellardiana mihi, Triton nodiferum Lk., Var. abbreviata ventricosiore mihi, Pyrula Hòrnesiana mihi, Cassîs saburon Lk., Var. spira inserla, subloevi, evaricosa mihi, Mitra cupressina Br., Var. subtilius longitudinatiter transversimque costata mihi, Mitra 195 tiberiana mihi, Marginella cuneata Dod., mihi, Ringicula buccinea Br., Var. giganiea mihi, Erato laevîs Don., Var. | încrassata mihi, Conus gastriculus Dod., mihi, Pleurotoma an Bela torquata Phil., Var. mutinensîs mihi, Pleurotoma- Drillia Grassi Dod., mihi, Pleurotoma-Drillia Tiberiana mihi, Pleurotoma-Drillia Tiberi-Bellardiana mihi, Clavatula Bri- gnotli Dod., mihi, Clavatula-Perrona monocinecta Dod., mihi, Raphiloma-Claturella Josephinica mihi, Raphitoma sylvana mihi, Natica millepunctata Lk., Var. pardatlis mihi, Odonto- stloma proxima mihi, Odontostoma minîma mihi, Turbonilla D’ Anconiana mihi, Mathilda cochleiformis? Brugn., Var. nana mihi, Ceritium variolatum Dod., mihi, Turritella tri- plicata Br., Var. bipticata mihi, Scalaria plicosa Phil., Var. altenuata mihi, Valvata mutinensis? mihi, Riîssoa Tiberiana mihi, Rissoa Manzoniana mihi, Helcion tectuta? Dod. mihi, Dentalium Passerinianum Cocc., Dentalium ‘intermedium mihi, Chilon siculus Gray nec Deshayes, Liîmneus Stoppa- nianus mihi, Atys-Sao? Jeffreyanus mihi, Ostrea lithodoma Dod., mihi, Pecten-Janiîra fiabelliformis Br., Var. transverse ditatata et laevi mihi, Pecten Neithea? Zibinica mihi, Mo- diola subclavata Libassi, Arca mutinensis mihi, Arca dico- toma Hòr., Var. margine palleale postice crenulato; arca subnulla mihi, Limopsîs anomala Eichw., Var. tabianensis mihi, Lucîna spinifera Mont., Var. strîîs concentricis ra- rioribus, lamelliformibus mihi, Cardium echinatum Lin., Var. Deshayesi° Payraudeau mihi, Cardita senilis Wood., Var. laevis an sublaevis mihi, Petricola cycladiformis Dod. mihi, Caryophyllia peloritana Seg., Var. mutinensis mihi, Batopora multiradiata Reuss., Var. Aemiliana mihi, Lingulina muti- nensis mihi, Robulina glauca mihi. 1876. Les Volcans et les Tremblements de terre. K. FucHs — Paris 1876. A pag. 168 sono citati i vulcanetti di Fango di Puianello e di Sassuolo nel Modenese e quelli di Querzola nel Reggiano. 196 1877. Nota sul calcare a Lucina pomum Dod. F. Coppi Boll. d. R. Comit. Geol. Ital. Vol. VIII, N. 1-2 — — Roma 1877. Questa breve nota è intesa a dimostrare che il Calcare a Lucina pomum Dod. deve essere posto sotto le marne gri- gie oscure tortoniane o mioceniche. 1877. Die Salse von Sassuolo und die Argille sca- gliose. THeopor FucHs — Aus dem LXXVI. Baude der Sttzb. der K. Akad. der Wissens- chaften — Vienne 1877. In questa nota, corredata di due figure, l’ autore descrive la Salsa di Sassuolo, e parla poscia delle argille scagliose se- guendo l’ opinione del Mantovani, secondo il quale (Neus Jahrb., 1877. p. 215) codeste argille altro non sarebbero che del fango venuto da grandi profondità insieme a blocchi strappati dalle for- mazioni più antiche. Inoltre prende ad esame il Flysch apenni- nico che propone di considerarlo come un prodotto d’ eruzione, essendo frequentemente in rapporto coi serpentini e coi gabbri e non contenendo che fucoidi carbonizzate e nessun altro or- ganismo. Questa opinione del Fuchs, relativa al Flysch apenninico, è stata precedentemente ammessa dall’ Abich e dal Favre. 1877. Intorno ad alcuni Ammoniti dell’ Apennino dell’ Emilia. P. MANTOVANI — Reggio d’ Emi- lia 1877. L’ Autore risponde, in questa memoria, ad alcune osser- vazioni di Stoppani e di De Stefani relative all’ origine delle argille scagliose, e parla nuovamente delle Ammoniti rinvenute nella Provincia di Parma e nel Reggiano. 197 1877. Scoperte archeologiche del Modenese nel 1877, relazione del Cav. Avv. ARSENIO CRESPELLANI — Atti e Memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Provincie dell’ Emilia. Nuova se- Move 10,Parte, IL MR Ji gni pl ISTAMA a n ATI, È È Db: Z b: Î Pic ATTI DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI DI MODENA MEMORIE Serie III. - Vol. III. - Anno XVIII. MODENA TIPI DI G. T. VINCENZI E NIPOTI 1884 0704 Aa DELLA SOCIETÀ DEI NATURALISTI DI MODENA MEMORIE Serie III. - Vol. III. - Anno XVIII. MODENA TIPI DI G. T. VINCENZI E NIPOTI 1884 SDA AdIIO IRARUTAE HO sa t | CAV O MEG \ i JIIVX omtà + MI ot - 30 sisi ATIMICIONM UERATLVIO Bi INVIMOMIDE ch) ICE IE ZIiTINnNIAAT delle Materie contenute in questo Volume Fiori Prof. Andrea — Studii anatomici e fisiologici sulla tra- chea della Bucephala clangula comparativamente con quella di altri animali. — Con 1 tavola. . . . Pag. 31 Gibelli Prof. Giuseppe e Pirotta Prof. Romualdo — 1° Sup- plemento alla Flora del Modenese e del Reggiano. . >» 1 Massa Camillo — Notizie intorno alla Fauna dei Vertebrati di Montegibbio. aaa a Siero dep 0 Penzig Prof. Ottone — Studj sopra una virescenza osservata nei fiori della Scabiosa Maritima L. (Con una rassegna dei casi teratologici conosciuti finora nella famiglia delle Dipsacee ), — Con 1 tavola. . . . . >» 65 ri sla ivigoldiat 9 ialmoteas fihnt@ — marini o FILIATILA Lg rod sil picolo gledasonti sflet a3 ito ue ULI Rios E 000 iaia bla allen ves Cacta Suit hat dol pitone a seront gi ate rosaiggati fo a -ononsbol lab Anort alla ciasde imidotta 106° sirai. ‘stlo- oitiotot; piatto vi += NI [AGI ERO RI, RA ri der MI inavisasò. asugsesrit ROM 8168 {Diner l'ANCI ang nol) «P amitiosta audidià sllabe È Aifara Eroi iiaasnano apri ian of vali Rd i lot 00 ana allof ata Ù ar I I° SUPPLEMENTO ALLA FLORA DEL MODENESE E DEL REGGIANO dei Professori G. GIBELLI e R. PIROTTA —-——— Lo scorso anno nell’ Annuario di questa nostra Società noi pubblicavamo il Prospetto delle piante vascolari del Mo- denese e del Reggiano, e più precisamente di quel tratto di territorio, che forma i bacini dei fiumi Secchia e Panaro dalla cresta dell’ Appennino al Po. Benchè il numero delle specie registrate fosse considerevole, tuttavia noi stessi avevamo già avvertito, che lo si sarebbe potuto con ricerche ulteriori no- tevolmente aumentare. Dall’ Agosto dello scorso anno fino ad oggi molto fu il tempo da noi dedicato allo studio della ve- getazione di questo tratto di terreno, allo scopo sopratutto di riconoscere i principali fatti riguardanti la distribuzione delle piante nella regione. Il presente Supplemento racchiude una parte dei risultati di queste ricerche; i quali, quando si con- sideri la brevità del tempo, sono certamente di qualche valore Noi abbiamo potuto infatti rilevare assai più estesa l’ area: di diffusione di non poche specie, che nella Flora figuravano come rarissime o trovate in una sola località; abbiamo potuto riscontrarne non poche altre, che avevamo citate sulla fede, del resto indiscutibile, di altri botanici; ed infine, il che è più importante, abbiamo aumentato il censo della Flora Modenese di circa 110 nuove specie. Il numero delle quali deve poi accrescersi 1 2 di altre 31, che trovammo registrate nella Flora Bolognese pubblicata in questo stesso anno dall’egregio Prof. Cocconi, e che furono raccolte sul versante destro del Panaro. Quindi in complesso sono circa 141 specie, che col presente Supplemento vanno ad arricchire la Flora della nostra regione. E certa- mente non è esaurito il campo per chi volesse continuare nelle ricerche, perchè i risultati sin qui ottenuti ci autorizzano a credere, che la nostra Flora, per cause sopratutto geogra- fiche e topografiche debba essere ancora più ricca. Ai frutti delle nostre numerose escursioni sopratutto nella bassa valle del Po, nei colli Reggiani e nell’ alto Appennino, dobbiamo aggiungere quelli colti dagli egregi fratelli Prof. Andrea e Adriano Fiori, i quali con grande amore e rara pertinacia si sono applicati allo studio delle piante, ed hanno potuto raccogliere numerose forme spesso interessantissime dal punto di vista geografico; dai Signori fratelli Dott." Giuseppe e Domenico Riva sempre instancabili ricercatori nell’ Appen- nino, dal Dott. Frignani, e dal paziente e perseverante racco- glitore botanico del nostro Orto Sig. E. Ferrari. Dobbiamo poi ricordare riconoscenti i Signori R. von Uechtritz di Breslavia, Caldesi di Faenza, Sommier e Levier di Firenze, Janka di Pest i quali vollero gentilmente ajutarci nella determinazione di specie rare o dubbie, confrontando esemplari e consultando opere che a noi mancavano. Il numero delle specie, che nella Flora sommavano a 1730 raggiunge ora la bella cifra di 1871 circa non comprese le varietà e le piante coltivate. Fra le forme più interessanti da noi raccolte ultimamente, ci piace ricordare le seguenti o perchè rare, 0 anche più per la loro importanza dal punto di vista della geo- grafia botanica: Adonis microcarpa DC., Ranunculus Cesa- tianus Caldesi, Fumaria capreolata L., Erysimum orientale R. Br., E. rhaeticum DC., Hutchinsia alpina R. Br., H. petraea R. Br., Helianthemum guttatum Mill., Lychnis Coronaria Lmk., Acer monspessulanus L., Ruta graveolens L., Ononis Masquillieri Bertol., Astragalus hamosus L., Daucus Gingi- dium L., Inula bifrons L., Gnaphalium norvegicum Gunn., Pyrethrum Achitlteae DC., Carduus acicularis Bertol., C. per- 3 sonata Jacq., Zacintha verrucosa Gaertn., Crepîs Suffreniana Lloyd., Hieracium prenanthoides Vill., H. canthodenum Uecht. in litt., Pedicularis rosea Wulf.,, Linaria commutata Bernh., Sideritis romana L., Vitex Agnus Castus L., Utricularia neglecta Lehm., Cyclamen repandum Sibth., Acalypha virgi- nica L., Quercus Pseudo-Suber Santi, Vallisneria spiralis L., Smilax aspera L., Sternbergia lutea Gawl., Tulipa praecox Ten., Gastridium lendigerum Gaud., Molinia serotina M. et K. Modena, Settembre 1883. FANEROGAME. © 2. Clematis Viticella L. — Nelle siepì a S. Faustino! Fossalta! Valli di Rolo! Giugno, Agosto. 4. Thalictrum angustifolium Jaca. var. heterophyUum Rehb. — Lungo il Po a S. Be- nedetto! Giugno. 9. Anemone coronaria L. var. minor Arcang. — Campi coltivati presso Scandiano! Aprile. 11. A. hortensis L. — Vignola! Guiglia, nei prati umidi sotto il Castello, abbondantissima! Marzo. 16.2 Adonis autumnalis L. — Nei campi a Villa S. Faustino ed in tutti i dintorni di Modena! più comune che l’ A. aestivalis L. Maggio. 16.> A. microcarpa DC. var. intermedia Webb. — Nei seminati a Villa Casinalbo (Fiori! ). Giugno. 19. Ranunculus aquatilis L. var. parvîfiorus Coss. et Germ. — Bosco di S. Fe- lice! Montese (Riva!), paludi del Ventasso presso Busana! Luglio. 22. R. Cesatianus Caldesi. — Valli di Novi presso il Ponte della Pietra! Giugno. — Determinato dall’Autore stesso. Specie finora trovata soltanto intorno a Faenza. 22 R. divaricatus Schkr. — Lungo i fossati presso Nonan- tola! Valli della Veniera presso Reggiolo! Giugno. 27. IR. nemorosus DC. — Rio di Valle Urbana sopra Sassuolo! S. Valentino! prati al Passo della Gabellina nell’ alto Appennino reggiano! Giugno. (1) I numeri posti innanzi al nome delle specie corrispondono a quelli della Fora. 5 29. R. parviflorus L. — Casinalbo! S. Faustino! Corlo! Villa Albareto! S. Valentino! Dinazzano! Scandiano! Vi- gnola! Marano! Marzo. 45. Delphinium Ajacis L. — Reggiolo lungo una siepe! Giugno. 51. Paeonia peregrina Mill. — Ai piedi del Monte Baranzone ( Fiori! ), Marano! Pujanello! Gesso! Aprile, Maggio. 57. Papaver dubium L. — Seminati sopra Culagna nell’ alto Appennino reggiano! Luglio. 61. Corydalis cava Schweigg et Kòrt. — Villa Casinalbo lungo la Cerca!, e viale presso l’ Opera Bianchi. Maggio. 62. Fumaria capreolata L. — Villa S. Agnese dietro il Ci- mitero!, lungo i fossi presso il casino Diena nella stessa località ( Vaccari! ). Maggio. 63.2 Cheiranthus Cheiri L. — Sui muri cadenti delle Quattro Castella nel Reggiano! Maggio. 66. Nasturtium palustre DC. — Revere! Suzzara! Sermide lungo il Po! Luglio. 83. Cardamine resedifolia L. — Montevecchio sopra Civago! Alpe di Succiso! Luglio. var. subintegrifolia Car. — Vallata di Riarbero di fronte a Culagna! Alpe di Cusna! Luglio. *86.* Dentaria enneaphyllos L. — Cocconi, Flora bolognese p. 84. — Acero. Aprile, Maggio. *88.2 Hesperis matronalis L. — Cocconi, FI. bol. p. 88. — S. Martino di Montese. Maggio. 91. Sisymbrium Irio L. — Sui muri e lungo le siepi intorno a Modena (Brignoli, in Herb. H. Bot. Mutin.!). Luglio. 97. Erysimum orientale R. Br. — In un orto presso Villa S. Faustino di Modena ( Fiori! ). Maggio. 97 E. rhaeticum DC. — Raccolto dal Brignoli al Cimone di Fanano. (Conservato nell’ Erbario dell’ Orto di Mo- dena). 98. Brassica campestris L. — Valli di Rolo! Lungo Secchia a Ramo ( Fiori!). Aprile. 105.8 Eruca sativa Lmk. — Presso le case tra Scandiano e Casalgrande! Maggio. 6 107. Alyssum calycinum L. —. Lungo Secchia a Marzaglia ( Fiori! ), Montebabbio! Cadiroggio! Giugno. 111. Lunaria rediviva L. — Fiumalbo alle Lazze (Riva!). Maggio. 112. Draba aizoides L. Queste due specie vanno cancel- 115. D. Zahlbrukneri Host. | late. Ulteriori ricerche nostre e i confronti gentilmente istituiti dal dott. Janka di Pest sopra esemplari della Transilvania, Dalmazia e Croazia ci persuadono che le nostre due specie ap- partengono alla D. longîrostra Sch. Nym. Ky. (D. ar- mata Auct. ips.), la quale sarebbe diffusa in tutto l'Appennino, e vi apparterrebbero anche le forme pub- blicate da Huet du Pavillon ( Plantae Siculae 1855 ), mentre la vera D. aîzoîdes vi mancherebbe affatto. 115.8 Hutchinsia alpina R. Br. — Appennino modenese senza indicazione precisa di. località ( Brignoli in Herb.!). Maggio. 115.» H. petraea R. Br. — Rocca Corneta lungo il Dardagna (Cavara!). Maggio. 116. Camelina sativa Crantz. — Dintorni di Castelfranco! Passo della Barchetta ( Fiori!). Maggio. 122. Biscutella laevigata L. var. întegrata Gr. God. — Alpe di Cusna (Fiori!). Luglio. 124. Lepidium Draba L. — Lungo Secchia a Ramo (Fiori!), Monte Gesso sopra Scandiano! Aprile. 127.2 L. sativum L. — S. Valentino! Giugno. 131. Neslia paniculata Desy. — Lungo il Rio Riazzone presso Casalgrande! Giugno. 186.2 Helianthemum guttatum Mill. — Sulle arenarie presso Montebabbio dove svolta la strada per Cadiroggio! Maggio, Giugno. 142. Viola canina L. var. ericetorum Rchb. — Dintorni di Fiumalbo nei prati elevati ( Riva! ). Maggio. 148. V. hirta L. — Valli di S. DIE, lungo i fossati presso Carpi! Marzo. ti 146. V. Ruppii All. — Secondo l’ Uechtritz la Viola asse- gnata nella Flora a questa specie sarebbe piuttosto da ascriversi alle V. pumila Chaix in Vill. (= V. pra- tensis Mert. et Koch.). Molti autori però fanno questa specie una semplice varietà od anche sinonimo della Ruppii. 148. V. tricolor L. var. arvensîs Koch. — Nei seminati a S. Valen- tino! Montebabbio! Giugno. 152. Reseda Phyteuma L. — Dintorni di Modena, alla Sta- zione della Ferrovia! Maggio. *153.* Drosera longifolia L. — Cocconi, Fl. p. 104. — Lago di Pratignano. Luglio. 161. Tunica Saxifraga Scop. — Lungo l’ argine di Secchia al Ponte di Rubiera! Colli rimpetto La Veggia! Maggio. 162. Diantus Armeria L. — Valle di Riarbero! Vallestra! Baiso! Culagna, Casinalbo ( Fiori! ). Luglio. *164.* D. Caryophyilus L. — Cocconi, FI. bol. p. 109. — Ver- tice del Corno alle Scale. Estate. 175. Silene Armeria L. — Nelle arenarie presso Montebabbio al crocevio per Cadiroggio! Giugno. 176. S gallica L. — Tra La Veggia e S. Valentino! Maggio. 179. S. nutans L. — Valle Urbana! Maggio, Giugno. 185. S. viridiflora L. — Colli di Castelvetro! Rocca di Fiu- malbo ( Riva!). Giugno. 186.2 Lychnis coronaria Lmk. — Castello di S. Valentino sui colli reggiani ( Fiori! ). Luglio. 190. Sagina ciliata Fries. — Dintorni di Modena; fra i sassi in città mescolata alla S. procumbdens L.! Maggio. 192. S. procumbens L. — Dintorni di Modena! Lungo le strade a Sassuolo (Fiori!). Aprile. * 194.8 Spergula Linnaei Presl. — Spergella saginoides Reich.; Cocc., FI. bol. p. 115. — Lungo il Dardagna. Giugno, Luglio. i 211. Moenchia erecta G. M. B. — Montese (Riva!). Giugno. *22].* Cerastium vulgatum L. — Cocconi, FI. bol. p. 119. — Acero. Primavera-Autunno, 8 227. Linum maritimum L. — Valli di S. Anna lungo il Panaro! Giugno. 229. L. strictum L. — Colli di Sassuolo! Montegibbio! S. Va- lentino! Castelnuovo ne’ Monti! Giugno. *232.2 Malva Alcea L. var. fastigiata Cav. — Cocconi, FI. bol. p. 124. — Acerone. Giugno, Agosto. 235. M. nicaensis All. — Villa Casinalbo lungo le siepi (Fri- gnani!). Agosto. 236. M. rotundifolia L. — Secondo Uechtritz gli esemplari di questa specie raccolti a Pelagano sarebbero più pro- priamente da ascriversi alla M. neglecta Walh. Il Koch però ed il Nyman non tengono distinte queste due specie. 238. Althea cannabina L. var. narbonnensîs Pour. — S. Faustino presso ì Fontanazzi! Villa Casinalbo presso 1’ Opera Bianchi! Agosto. È 240. A. officinalis L. — Valli di S. Anna! Castelfranco! No- nantola! Reggiolo! Novi! Lungo il Po a Suzzara! Ser- mide! Agosto. *240.* Hibiscus roseus Thore. — Cesati, in Cattaneo, Notizie nat. sulla Lombardia, p. 278. Sermide (Cesati ). Au- tunno. *243. Tilia sylvestris Desf. — Cocconi, Fl. bol., p. 123. — Montese. 246. Hypericum montanum L. — S. Valentino! Vallestra! Culagna! Luglio. *250.* H. veronense Schrk. — Cocconi, FI. bol. p. 133. — Salto di Montese. Luglio, Agosto. 251.2 Acer monspessulanus L. — Salto di Montese (Riva!). Agosto. *252.2 A. platanoides L. — Cocconi, FI. p. 134. — Acero, ai prati della Possessione. Maggio. *254. Geranium aconitifolium L’ Hérit. — Cocconi, FI. p. 128. — Cimone di Caldaja. Giugno, Luglio. 264. G. pyrenaicum L. — Vallata di Riarbero! All’ Alpe di Mommio! Luglio. 9 271. Erodium malacoides W. — Ponte del Navicello lungo il Panaro! Lungo la strada tra Vignola e Marano! Aprile. 276. Oxalis stricta L. — Villa Albareto! S. Benedetto Po! Ser- mide! Luglio. 276.* Ruta graveolens L. — Ruderi delle Quattro Castella nei colli reggiani! Rocca di Spezzano (Fiori!). Agosto. 283. Rhamnus catharticus L. — Villa S. Agnese! Bosco Reg- gianini a Livizzano! Agosto, Settembre. 286. Rhus Tiphyna L. — Lungo il Rio Riazzone presso Ca- salgrande! Settembre. — È la seconda località lon- tana dall’ abitato, che riscontriamo per questa pianta americana. 290. Genista genuensis Vis. — S. Antonino presso La Veggia nei colli reggiani ( Fiori! ). Aprile. 298. Cytisus hirsutus L. — Valle Urbana! S. Valentino! Mag- gio. — È sinonimo di C. prostratus Bertol., che per errore venne registrato sotto il N. 301 della F/ora. 303. Ononis Columnae All. — Colli di Sassuolo! Montegibbio! Monte Baranzone! Giugno. 303.8 O. Masquillieri Berto. — Alveo del Tresinaro presso Scandiano ( Fiori! ). Agosto. 307. Anthyllis vulneraria L. var. polyphylia Koch. — Cocconi, Fl. p. 157. — Rive del Dardagna, Corno alle Scale. Maggio, Luglio. 309. Medicago falcato X sativa Rchb. (= M. întermedia W.). — Montagnola dell’ Orto Botanico! Lungo l’ argine di Secchia presso il bosco di Campogalliano! Luglio. 309.8 M. Gerardi Wald. et Kit. — Colli di Sassuolo! Valle Urbana! tra il Cantone e la Noce! Villa Casinalbo! Villa Lesignana (Fiori!). Maggio. 815.* Melilotus alba Desv. — Presso Montese (Riva!). Giugno. 323. Trifolium badium Schrb. — Dintorni di Barigazzo! Luglio. 327.2 T. glomeratum L. — Querceti tra il Cantone e la Noce nei colli reggiani! Montebabbio! Cadiroggio! S. Va- lentino ( Fiori! ). Maggio, Giugno. 340. T. procumbens L. 10 var. rosea Nob, — Castagneti presso Montefio- rino! Luglio. — Piccolo, assai minuto in tutte le sue parti, coi fiori rosei. Somiglia al 7. Schreberi Jord., dal quale differisce solo per un carattere di poco va- lore, l’ essere cioè sdraiato, mentre quello è eretto. 344. T. scabrum L. — Revere, lungo il Po! Colli rimpetto La Veggia! Vallata di Riarbero nell’ Appennino reggiano! Giugno. 345.8 T. striatum L. — Monte Gesso presso Scandiano! S. Va- lentino! Giugno. *346.* T. supinam Savi. — Cocconi, Fl. p. 165. — Salto di Montese. Maggio, Giugno. *350.8 Lotus angustissimus L. — Cocconi, FI. p. 158. — Mon- tese. Luglio, Agosto. 351. L. corniculatus L. var. ciliatus Koch. — Prati del Ventasso! Luglio. 858.2 Astragalus hamosus L. — Monte Gesso presso Scan- diano (Fiori!). Giugno. 367. Hippocrepis comosa L. — Colli tra il Cantone e la Noce nel Reggiano! Maggio. 369. Onobrychis Caput-galli L. — Colli di Sassuolo! Monte- gibbio! Baiso! S. Valentino! Monte Baranzone! Monte dell’ Evangelo! Maggio, Giugno. 879. Vicia grandiflora Scop. — Colli di Castelvetro! Maggio. 884. V. villosa Roth. var. glabrescens Koch. — Carpi! dintorni di Mo- dena! Rubiera! Castelfranco! Campogalliano! Nonan- tola! S. Valentino! Maggio. 388.2 Ervum Terrooei Tenore. — In Prodr. Flor. neapolit. App. V.*, non E. Tenoreiî Tenore come per errore sì trova in Dietrich, Synops. Vol. IV, p. 1101. Trovata già da Caldesi nei colli intorno a Faenza; cogli esem- plari del quale abbiamo riscontrati i nostri. Querceti nei colli fra La Veggia e S. Valentino! Maggio 389. E. tetraspermum L. — Colli di Castelvetro al bosco Bon- tempelli! S. Valentino! Maggio. 390.8 Pisum elatius Bieb. — Seminati fra il Cantone e la Noce nei colli reggiani! Maggio, Giugno. 1l 401. Lathyrus sphaericus Retz. — Monte: Gesso sopra Scan- diano ( Fiori! ). Luglio. 408. L. silvestris L. — Bosco di Campogalliano (Fiori!). Giugno. 404. L. tuberosus L. — Revere, lungo il Po! Giugno. “418. Prunus insititia L. — Cocconi, FI. p. 187. — Salto di Montese. Marzo, Aprile. *435.* Rubus praecox Bertol. — Cocconi, Fl. p. 195. — Salto di Montese. Aprile, Maggio. 485. R. saxatilis L. — Appennino modenese, nei prati ( Bri- gnoli, in Herb. H. Mut.!). *436.* R. thyrsoideus Wimm. — Cocconi, FI. p. 196. — Ra- nocchio di Montese. Giugno, Luglio. 441. Potentilla alpestris Hall. f — Alpe di Succiso! Alpe di Cusna (Fiori!), Rondinajo (Herb. Hort. Mut.!). Lu- glio. 447. P. hirta L. — Colli di Sassuolo! Giugno. 450.8 P. opaca L. — Lungo l’argine di Secchia presso Mo- dena! Aprile. 452. P. recta L. — Lungo il Rio Pescaro presso Sassuolo! Monte Gesso presso Scandiano! Giugno, Luglio. 455. P. Tormentilla Sibth. — Colli di Castelvetro al bosco Bontempelli! Lago Cerretano sull’ Alpe di Mommio! . Ventasso! Maggio, Luglio. 460. Rosa alpina L. var. aculeata Sèr. — Fiumalbo (Riva). Estate. var. hircina Desv. — Fiumalbo (Riva). Estate. var. mitis Gren. Godr. — Cocconi, Fl. p. 199. — Scogliere del Corno alle Scale. Estate. 460. R. andegavensis Auct. — Fiumalbo ( Riva ). Estate. 461. R. arvensis Huds. var. pubescens Desv. — Fiumalbo (Riva). Estate. 463. R. complicata Grèn. — Fiumalbo (Riva). Estate. 464. R. dumalis Bechst. — Fiumalbo (Riva). Estate. 471.» R. Reuteri Godr. — Fiumalbo (Riva). Estate. Le sopraindicate specie e varietà di Rose furono determinate dall’ egregio Dott. Caldesi sopra esemplari raccolti dal Dott. G. Riva a Fiumalbo. 12 483. Crataegus Oxyacantha L. var. subtriloba Arcang. — Casula, alla Bandita ( Fiori! ). Agosto. 487. Cotoneaster vulgaris Lndl. — Villa d’Ajano (Cocc.)., Ca- sula al bosco della Bandita ( Fiori!). Agosto. 499. Punica Granatum L. — Castello di Dinazzano! S. Va- lentino! Ventoso! Giugno. *507.* Epilobium palustre L. — Cocconi, Fl. p. 211. — Acero, prati della Possessione. Giugno, Agosto. 508. E. parviflorum Schreb. — Lungo i fossati presso Quin- gentole! Fontanazzi in Villa S. Faustino! Fossa di Castelfranco! Vallestra (Fiori!) Luglio. 516. Myriophyllum spicatum L. — Valli di S. Anna! fosse intorno a Modena! Bosco di Nonantola! Giugno. 517. M. verticillatum L. — Valli di Reggiolo alla Veniera! Luglio. var. pinnatifidum Koch. — Paduli in Villa Co- gnento ( Fiori! ). Luglio. 517.* Hippuris vulgaris L. — Nelle acque di lento corso e nei luoghi paludosi del modenese (Brignoli, in Herb. Hort. Mut.! ). Luglio, Agosto. 922.* Cerathophyllum submersum L. — In un macero presso il bosco di Nonantola! Agosto. 524. Lythrum thesioides MB. — FI. Taur. Cauc. I, 367, III, 321. — A questa specie si deve ascrivere il L. geminiflo- rum Bertol., secondo il Koehne ( Lythracaee, in En- gler ’s Botan. Jahrb. I, p. 314). 526. L. virgatum L. — Dintorni di Castelfranco! Valli di S. Anna! Alpe di Mommio ( Fiori! ). Luglio. 627. Tamarix gallica L. — Valli di Sermide alla Guerrera! Aprile, Maggio. — Resosi spontaneo lungo ì fossati in seguito alla coltivazione. 529. Ecballion Elaterium Rich. — Salita di Baiso lungo la strada! Valle la Veniera! Luglio. 632. Herniaria hirsuta L. — Dintorni di Modena lungo il con- vento delle Salesiane! Montebabbio! S. Michele! Lu- glio. 13 534, Scleranthus annuus L. — Colli tra La Veggia e S. Va- lentino! Ventasso! Alpe di Succiso! Luglio. 536. Sedum album L. — Revere lungo il Po sui tetti delle | case! Felina nei colli reggiani! Giugno. 541. S. boloniense Loisl. — Cognento nei paduli! dintorni di Castelfranco! Luglio. 544. S. maximum Sut. — S. /atifolium Bertol.; Cocconi, FI. p. 218. — Monte Gesso presso Scandiano! Montese ( Cocconi). Settembre. 549. Ribes Grossularia L. — Pievepelago ( Riva! ). Spontaneo quà e là nei monti, coltivato dovunque. Aprile, Maggio. 070. Ammi majus L. — Valli di Sermide al Dragoncello! Bosco di Nonantola! Villa Casinalbo (Fiori!). Luglio. 580. Pimpinella Saxifraga L. — Montegibbio, lungo la fossa di Spezzano, Monte dell’ Evangelo, Quattro Castella ( Fiori! ). Agosto. var. alpestris Koch. — Prati alle falde dell'Alpe di Succiso! Luglio. +980.* P. Tragium Vill. — Cocconi, Fl. p. 241. — Acero. Lu- glio, Agosto. 982. Sium latifolium L. — Valli di Sermide lungo i fossati! Valli La Veniera presso Reggiolo! Agosto. 584. Bupleurum aristatum Bartl. — Gesso presso Scandiano! Vallata di Riarbero! Luglio. *584.* B. falcatum L. — Cocconi, FI. p. 241. — Corno alle Scale. Agosto, Settembre. 585. B. Gerardìi Jacq. — Dirupi a Vallisniera! Luglio. *585.* B. protractum L. et H. — Cocconi, FI. p. 240. — Salto di Montese. Agosto, Settembre. 586. B. ranunculoides L. — Alpe di Cusna! Vallisniera (Fiori!). Luglio. 601. Selinum carvifolia L. — Nirano, lungo la Fossa (Fiori!), lungo il Rio Pescaro sopra S. Michele! Monte del- l’Evangelo! Luglio, Agosto. 608. Peucedanum officinale L. — Monte dell’Evangelo presso Scandiano! ( Fiori!) Agosto. 609.8 P. venetum Koch. — Villa Casinalbo lungo la Cerca ( Frignani!). Agosto. 14 620. Orlaya platycarpa Koch. — Fra i seminati nei colli di Montegibbio! Maggio. 621.* Daucus Gingidium L. — Villa Freto, nei prati presso il Casino Coccapani! nei campi a Cogruzzo nel reggiano ( Brignoli, in Herb. H. Mutin.!). Settembre. 625. Torilis helvetica Gm. — Villa Casinalbo, S. Agnese (Fioril). Luglio. 625.° T. heterophylla B. et H. — Dintorni del Castello di S. Valentino (Fiori! ). Giugno. 628. Anthriscus Cerefolium Hoffm. — S. Valentino! Maggio. 631. Chaerophyllum aromaticum L. — Ventasso! Giugno. 6322 Ch. calabricum Guss. — Lungo i rigagnoli a Montevec- chio presso Civago! Luglio. A questa specie è da ascriversi Ch. hirsutum L. — var. glabrum da noi registrato nella Flora. 633. Ch. elegans Gaud. — Questa specie fu da noi diagnosti- cata principalmente sopra esemplari delle Alpi del Tirolo, creduti autentici, di Ch. elegans. Ma ulteriori confronti istituiti dal Dott. Levier ci hanno persuaso che questa specie non cresce nell’ Appennino Mode- nese, e che i nostri esemplari sono da riferirsi al Ch. magellense Ten. 638. Myrris odorata Scop. — Valle della Dardagna (Cavara). 640.8 Bifora testiculata DC. — Fra i seminati nei colli di Sas- suolo! Villa Casinalbo (Fiori!). Maggio. 660. Asperula cynanchica L. var. vulgaris Rchb. — Vetta dell’ Alpe di Succiso! Luglio. 675. Galium parisiense L. — Lungo il Pescaro! sponde dei fossi a Sassuolo! Luglio. var. nudum Gr. God. — Monte dell’ Evangelo presso Scandiano! Maggio. 676. G. pumilum Lmk. — Vallestra ( Fiori! ). Luglio. 681. G. sylvestre Pall. — Ventasso! Prati al passo della Ga- bellina nell’alto Appennino reggiano! Falde dell'Alpe di Succiso! Luglio. 688. Valeriana montana L. — Alpe di Cusna ( Fiori! ). Lu- glio. 15 691.2 Valerianella coronata DC. — Nei campi del modenese ( Brignoli, in Herb. Hort. Mutin.!). Estate. 692. V. eriocarpa Desv. — Prati della Piazza d’armi presso Modena! Villa Albareto! colli di Sassuolo! Maggio. 693. V. microcarpa Loisl. var. mixta DC. — Prati di S. Clemente! monte dell’ Evangelo (Fiori!). Maggio. 694. V. olitoria Pall. — Valli di Rolo! Modena lungo il Ca- nale di Vacciglio! Maggio. 695. Dipsacus laciniatus L. — Tolgasi l'indicazione del Coc- coni, che si riferisce a Marano bolognese. 700. Knautia hybrida Coult. — Monte dell’ Evangelo sopra Scandiano (Fiori!). Luglio. var. întegrifotia L. — Prati della Gabellina nel- l'alto Appennino reggiano (Fiori!). Luglio. 716. Linosyris vulgaris DC. — Scandiano! Monte dell’ Evan- gelo (Fiori! ). Agosto. 719. Aster Tripolium L. — Finale, lungo il Panaro! Agosto. 723. Stenactis bellidiflora A. Br. — Revere lungo il Po! Giu- gno. 731, Inula bifrons L. — Rocca e Semelano di Montese (Riva!). Agosto. 735. I. Helenium L. — Rive incolte in Villa S. Faustino! Querceti lungo il Rio tra La Veggia e S. Valentino! Agosto. 737. I. salicina L. — Nei paduli, lungo i fossati in Villa Co- gnento presso Modena! Giugno. 737.2 I. squarrosa L. — Gesso presso Scandiano! Tana della Muscina (Fiori!). Agosto, Settembre. 739. Pulicaria viscosa Cass. — Finale al Serraglio! Salse di Nirano! Settembre. 741. Bidens bullata L. — Valli di Reggiolo, alla Veniera! din- torni di Castelfranco! Settembre. 742. B. tripartita L. — Valli di Sermide alla Guerrera! Villa Magreta presso Modena ( Fiori!). Agosto. 744. Filago arvensis L. — S. Valentino! Montebabbio nei colli reggiani! Giugno. 16 745. F. germanica L. — S Valentino! La Veggia! Rotteglia! Giugno, Luglio. 746.* F. spathulata Fries. var. typica Presl. — Jordan, Observat. III, p. 200. — A questa varietà sono da ascriversi secondo l' Uechtritz la F. germanica L. — var. decumbens della Flora. var. sîmplex Presl. — A questa varietà appartiene la F. germanica L. — var. spathulata della Flora. — Colli di Sassuolo! S. Valentino! Montebabbio! Luglio. 748. Gnaphalium supinum L. — Alpe delle Tre Potenze! Luglio. 748.» G. norvegicum Gunn. — Nell’Abetaja all’Abetone! Giu- gno, Luglio. — Questa specie determinata dall’Uechtritz non era stata finora trovata che nella regione alpina e montana della Lombardia; è nuova affatto per l’Ap- pennino. Si allontana alquanto dal tipo nordico per essere più gracile, meno condensata e meno aracnoìi- deo-lanata. 751-52 Helichrysum angustifolium DC. — Cimone di Fanano (Riva!). Luglio. — Con questa specie devonsi fondere tutte le indicazioni date nella Flora sotto A. Stoechas Gartn., il quale non fu trovato ancora nel versante modenese dell’ Appennino. 758. Tanacetum vulgare L. — Valli di S. Anna lungo il Pa- naro! Settembre. 760. Achillea Millefolium L. var. conoclina Cesati, Comp. p. 508. — Colli rim- petto La Veggia presso Sassuolo! Giugno. *'768.* Anthemis incrassata Loisl. — Cocconi, Fl. p. 291. — Acero, prati della Possessione, lungo il Dardagna. Estate. 775. Chrysanthemum Leucanthemum L. var. discoideum All. — Bosco di S. Felice! Giugno. 779. Pyrethrum Achilleae DC. — Lungo il Pescaro presso l’ osteria sopra Sassuolo! Giugno, Luglio. 782.8 Cineraria longifolia Jacq. — Nei prati intorno a Fiu- malbo (Riva). Maggio, Giugno. 17 790. Senecio nebrodensis L. — Querceti lungo il Rio presso S. Valentino! Pietra di Bismantova! Ventasso (Fiori!). Giugno, Luglio. 795. Calendula arvensis L. — Sulle arenarie friabili a Mon- tebabbio! Aprile. 796. Echinops sphaerocepalus L. — Villa Collegara lungo il Panaro! Baiso! Luglio, Agosto. 802. Cirsium eriophorum Scop. var. spathulatum Moretti. — Scandiano lungo il Tresinaro, Quattro Castella nel reggiano (Fiori!). Set- tembre. 805. C. italicum DC. — Valli di Sermide al Dragoncello! Agosto. 810. Sylibum Marianum Gaertn. — Quattro Castella nei colli reggiani! Maggio. 810.3 Carduus acicularis Bertol. — Lungo la strada tra Sas- suolo e Valle Urbana! Luglio. 812.2 C. personata Jacq. — Civago, all’Orto del Mulino (Fiori!). Agosto. 818. Carlina lanata L. — Colli di Sassuolo nei luoghi aridi! Agosto. 822. Serratula tinctoria L. — Monte dell’ Evangelo sopra Scan- diano (Fiori!), Rio di Valle Urbana! bosco di Pu- janello! Agosto. 824. Centaurea amara L. — Lungo i Fontanazzi presso S. Fau- stino! colli di Sassuolo! Agosto. 824'C. axillaris W. — Succiso! Ventasso! ecc. Luglio. 828. C. maculosa Lmk. — Ascriviamo con dubbio a questa specie parecchi esemplari di una Centaurea raccolta nel letto del torrente Secchia nell’ estate. A prima fronte essa ci parve corrispondere pei caratteri suoi alla C. Parlatoris Heldr.j ma non avendo noi esemplari di confronto la spedimmo-al chiaro Sommier, il quale si incaricò gentilmente di confrontarla cogli esemplari di quest’ ultima specie esistenti all’ Erbario centrale di Firenze. La nostra pianta si avvicina molto agli esem- plari di C. Par/atoris esistenti al Museo e provenienti 2 18 dalla Sicilia; ma si gli uni che gli altri differiscono immensamente da quelli spediti collo stesso nome dalla Grecia dal medesimo Heldreich. Pertanto parrebbe che gli esemplari di Sicilia ed i nostri non appartengano alla vera C. Parlatoris, che si troverebbe in Grecia e nella costa mediterranea dell’ Africa, ma manche- rebbe probabilmente all'Italia. Secondo lo stesso Sig. Sommier, si avvicinerebbero i nostri esemplari più che altro alla C. maculosa Lmk., della quale l’ Arcangeli (Comp. p. 392) avrebbe già trovata la varietà încîsa all’ Abetone ( Vedi anche Fora p. 98). 836.2 C. splendens L. var. deusta Ten. — Lago al Monte del Calvario ( Fiori! ). Agosto. 836.2 Crupina vulgaris — Colli presso le Quattro Castella! Montese ( Riva! ). Maggio, Giugno. 847. Leontodon crispum Vill. — Gli individui notati nella Flora come raccolti intorno a Modena appartengono tutti al L. hastile L. var. vulgare Koch. 848. L. hastile L. var. hyoseroîdes Koch. — Colli di Sassuolo! S. Va- lentino! Pujanello! Monte Gesso! Luglio. 854. Tragopogon majus Jacq. — Boschetti Aggazzotti lungo il Taglio al Montale (Fiori!). Luglio. 857. Scorzonera aristata Ram. — Ventasso! Succiso! Luglio. * 857.2 S. humilis L. — Cocconi, Fl. p. 809. — Corno alle Scale. Giugno, Luglio. 859. S. rosea W. et K. — Valli di Riarbero! Alpe di Succiso! Luglio. 864. Taraxacum officinale Wigg. var. corniculatum Koch. — Lungo le strade in Villa Cognento! — Marzo. var. erythrocarpum Andrz. — San Valentino! Colli di Guiglia! Aprile. 865.2 T. tenuifolium Hoppe in Koch. — Da noi registrato per isbaglio sotto il genere Leontodon al N. 850 della Flora. Confrontato dall’ Uechtritz con esemplari della località 19 tipica nell’ agro triestino venne trovato identico. Que- sta specie viene quindi per la prima volta indicata dell’ Appennino, dandola il Nyman soltanto dell’ Istria e dell’ Erzegovina. 870.2 Lactuca sativa L. — Subspontanea nei colli di Casal Pen- nano! al Monte dell’ Evangelo! Luglio, Settembre. 872. L. virosa L. — Mura di Modena! Rocca di Montese (Riva!). 874. Sonchus asper Vill. — Dintorni di Modena! S. Anna (Fiori!). Giugno, Settembre. 877. Zacintha verrucosa Gaertn. — Villa di Casinalbo lungo la sponda sinistra del Canale di Corlo sulla strada di Sassuolo! Giugno. 883.2 Crepis neglecta L. — Luoghi sterili lungo le vie presso Modena ( Brignoli, in Herb. Hort. Mutin.!) Luglio, Agosto. 887.2 C. Suffreaiana Lloyd. — Campi presso Fiorano mista alla C. setosa L.! Agosto. Per l’Italia notata finora soltanto della Selva pisana. *894.° Hieracium cymosum L. — Cocconi, Fl. p. 818. — Salto di Montese. Estate. 897. H. juranum Fr. — Dirupi del Ventasso (Fiori!). Luglio. 898. H. murorum L. var. sylvaticum L. — Vallestra! Ventasso (Fiori!). Luglio. var. villosum Froelich. — Castagneti di Valle Urbana! Maggio. 900.3 H. prenanthoides Villl — Fiumalbo, nei prati elevati! Luglio. 904. H. umbellatum L. — Monte dell’Evangelo presso Scan- diano (Fiori! ). Settembre. *905.* H. Virgaurea Coss. — Cocconi, Fl. p. 320. — Salto di Montese Acero. Agosto, Ottobre. 906.* H. xanthodenum Uechtritz in litt. — Valle di Riar- bero nell’ alto Appennino reggiano! Luglio. Esemplare unico appartenente al gruppo Prenan- thoîdea. Somiglia al 7. viscosum Arvet-Touret (Suppl. 20 à la Monogr. des Pilosella et des Hieracium du Dau- phiné p. 26), al 7. /actucaefolium dello stesso autore ( Monogr. p. 44), ed al 7. ramosissimum ( Schleich.) Hegetschw.; ma differisce da tutti specialmente per la forma delle foglie e la disposizione della infiore- scenza. Potrebbe darsi benissimo, che, se nel luogo natale vivono insieme il 7. amplexicaule ed il A. pre- nanthoides, la specie di Riarbero sia un ibrido fra i due, come ibridi fra essi sono considerati le tre so- praindicate specie dallo stesso Arvet-Touret. Infatti il nostro si avvicina all’ amplexicaule per |’ infiore- scenza, l’ indumento, il colore dello stilo e per gli achenii; al prenanthoîdes pel caule elevato e densa- samente foglioso, per la figura ed il colore delle fo- glie, la nervazione reticolata-venosa e la relativa larghezza delle squame esterne ed interne dell’ an- todio. Intanto, essendo esso certamente diverso da tutti i Zieracium finora descritti, si propone di de- nominarlo H. xanthodenum dal colore delle ghian- dole. (R. v. Uechtritz in litt. ). 915.2 Campanula bononiensis L. — Lungo il Rio di Valle Ur- 917. 922. 925. 927. 940. C. Cc. C. bana sopra Sassuolo! Rio Pescaro! Luglio. glomerata L. — Valle Urbana! Spezzano ( Fiori! ). Luglio. rapunculoides L. — Carpineti ( Fiori! ). Luglio. sibirica L. — La forma da noi raccolta sarebbe se- condo l’ Uechtritz la var. major Boiss. (= C. diver- gens W.). . Trachelium L. var. dasycarpa Koch. — Carpineti! prati del Ven- tasso! Luglio. Monotropa Hypopytis L. — Selvette di pino comune a Montegibbio! Luglio. — Secondo l’Uechtritz gli esem- plari da noi raccolti a Barigazzo apparterebbero alla vàr. glabra Koch. (= M. HAypophegea Wallr., Hypopytis glabra DC. ). . Olea europaea L. — Castello di S. Valentino! Gesso presso Scandiano! Albinea! Aprile, Maggio. 21 958. Gentiana campestris L. var. Columnae Ten. — Alpe di San Pellegrino ( Fiori!) Agosto. 960.2 G. excisa Presl. — Cimone! Maggio. Indicato finora per l’Italia soltanto delle Alpi. 968. Erythraea spicata Pers. — Nei prati salati delle valli di Sermide alla Guerrera! Campi intorno al bosco di Rubiera! Valli di S. Anna! Luglio, Agosto. 970. Convolvulus cantabrica L. — Ponte di Secchia a Ru- biera! lungo Secchia alle Casiglie (Fiori!), tra Mon- tebabbio e Cadiroggio! Giugno. 971.a Cuscuta Epilinum Curt. — Sopra il Linum usttatissi- mum all’ Orto botanico! lungo la strada di Formigine ( Fiori! ). Luglio. *976.* Cynoglossum montanum Lmk. — Cocconi, FI. p. 349. — All’ Acero: ripe del Dardagna. 978. C. pictum Ait. — Lungo la fossa a Corlo! Sassuolo! S. Valentino! Noce! Quattro Castella! Giugno. 980.2 Lycopsis arvensis L. — Lungo la strada presso Cerva- rezza! Ligonchio nell’alto Appennino reggiano (Fiori!). Luglio. 980.2. Symphytum buibosum Schimp. — Boschetti del Giardino pubblico di Modena! Villa Albareto! Villa Casinalbo lungo la Cerca! Carpi lungo i fossati! Aprile. 996. Myosotis sylvatica L. var. alpestris Schimp. — Ventasso! Alpe di Suc- ciso! Luglio. 1000. Solanum nigrum L. var. atriplicifolium Desp. — Villa Casinalbo nei rottami (Frignani!). Luglio. Riscontrato finora in Ita- lia nel Napoletano e nell’ Isola d’ Ischia. var. Dillenii Rchb. Icones Vol. XX, tab. 10. — Lungo il Canale della Sacca presso i Molini Nuovi! Agosto. 1004. Datura Stramorium L. — Villa Magreta (Fiori!), Villa Casinalbo! Luglio, Agosto. 1004.* Hyosciamus albus L. — Re, Prodr. p. 25. — Montese 22, ( Riva), nelle stesse località col H. niger (Re). Mag- gio, Giugno. i 1008. Verbascum montanum Schrd. — Faggeti sopra Bari- gazzo! Luglio. 1009. V. nigrum L. — Lago Cerretano! Luglio. 1023.3 Linaria commutata Bernh. — Valli di Sermide nei prati salati alla Guerrera! Agosto. 1025. L. Elatine Mill. — Valli di Sermide alla Guerrera! Ca- sinalbo (Fiori!), colli di Sassuolo! Luglio, Agosto. 1028. L. spuria Mill. — Valli di Sermide alla Guerrera! Agosto. 1041. Veronica heredifolia L. var. triloba Opiz. — Nei campi intorno a Modena! Marzo. 1049. V. spicata L. var. cristata Koch. — Salto di Montese presso la Chiesa ( Riva!). Luglio. 1053. Orobanche cruenta Bertol. var. cîtrina Coss. Germ. — Colli di Sassuolo! Montegibbio! Maggio. 1055. O. Epithymum DC. — Novellano! presso Villa Menozzo! Luglio. 1056. O. fragrantissima Bertol. — Nella Flora venne per er- rore pubblicata questa specie col nome di 0. fragrans Koch, la quale secondo scrive l’ Uechtritz è stata stabilita dal Koch su esemplari avuti da Schiede dalla bassa Austria e da nessuno più ritrovata. Secondo Beck potrebbe forse essere null’ altro che una O. ela- tor Sut. (= O. major Fries, O. stigmatodes Wimm.). 1057.* O minor Sut. — Alpe di Succiso! Luglio. 1066.° Pedicularis rosea Wulf. — Alpe di Mommio nell’ Ap- pennino reggiano ( Fiori!). Giugno. 1075. Euphrasia eerotina Lmk. — La nostra specie appartiene secondo l' Uechtritz alla var. canescens Reichb. (= E. Kochîî F. Schultz, E. serotina Koch. non Lmk.), la quale ha le antere glabre alla base, mentre la vera serotina Lmk, le ha barbate. 1077. Mentha arvensis L. 23 var. glabriuscula Koch. (= M. parietariaefolia Beck.) — Fossati intorno a Nonantola! Agosto. 1082. M. viridis L. — Fra i rottami e nelle concimaje fuori Porta S. Francesco a Modena! Luglio. 1088. Salvia Sclarea L. — Montebabbio presso le case! Giugno. 1090. Thymus Serpyllum L. var. angustifolius Pers. — Pascoli aridi nell’Ap- pennino modenese (Brignoli, nell’ Herb. Hort. Mutin.!). 1090. Satureja montana L. — Civago nell’alto Appennino reggiano alla Torre de’ Marotti (Fiori!), Sponde del Dardagna all’ Acero ( Riva! Farneti! ). Agosto. 1091.8 Calamintha adscendens Jord. — Prati dei dintorni di Modena! Luglio. 1097. C. sylvatica Bromf. — Boscaglie lungo il rio di Valle Urbana! colli di Pujanello! Ottobre. 1102. Melittis Melissophyllum L. — Secondo l’ Uechtritz gli esemplari della nostra Flora e forse quelli tutti del- l’Italia differiscono dalla specie della Germania media e orientale, della Polonia etc. Essi appartengono alla forma distinta dall’ A. Kerner col nome di M. au- stratis. 1103. Lamium album L. — Casinalbo (Fiori! ). Aprile. *1112.2 Galeopsis versicolor Curt. — Cocconi, Fl. p. 387. — Cavone del Corno alle Scale. Luglio, Agosto. 1117. Stachis Janiana Ces. — Colli tra La Veggia e S. Va- lentino! Giugno. i 1119. S. recta L. var. grandiflora Car. — Alpe di Succiso (Fiori!). Agosto. 1122.à Sideritis romana L. — Strada tra Sassuolo e Valle Urbana! Rio della Rocca (Fiori!), Castellarano ( Fri- gnani!), Gesso presso Scandiano! castello di Dinazzano! Veggia sui colli! Giugno, Agosto. 1123. Marrubium vulgare L. — Monte Gesso presso Scan- diano! Montebabbio! Montese ( Riva!). Giugno. 1125. Leonurus Cardiaca L. — Quattro Castella nei colli reg- giani! Giugno. 24 1126. L. Marrubiastrum L. — Bosco di Nonantola! Agosto. 1128. Scutellaria galericulata L. — Valli di S. Anna lungo i fossati! S. Benedetto Po! bosco di Nonantola! Luglio. Agosto. 1141.2 Vitex Agnus=-Castus L. — Valli di S. Anna lungo il Panaro! nelle siepi lungo la strada dei paduli! Lu- glio. — Sfuggita probabilmente a qualche giardino. 1144. Utricularia neglecta Lehm. — Valli di Novi al Ponte della Pietra! Valli la Veniera presso Reggiolo! Giu- gno. Le sole località italiane finora indicate per que- sta specie sono il Nizzardo ed il Veneto. 1156. Primula vulgari x suaveolens — (= P. Ternovania Kern). — Questo raro ibrido fu trovato alle falde del Cimone sopra Fiumalbo (Riva! ). 1160.8 Cyclamen repandum Sibth. — Tra Guiglia e i Sassì della Rocca! Maggio. 1165. Globularia Willkommii Nym. — Con questo nome de- vesi designare la nostra G. vu/garis, perchè la vera vulgaris L. Fl. Suec. et Sp. pl. pr. p. trovasi solo nell’ Europa meridionale-occidentale e nelle Isole bal- tiche Oeland e Gothland. 1166. Armeria elongata Hoffm. var. alpîna W. — Questa spe- cie, esaminata nuovamente dal Dott. Levier e riscon- trata con esemplari autentici abruzzesi, venne ricono- sciuta per l'A. majellensis Boiss. var. marginata Levier. 1167. A. plantaginea W. — Alpe di Cusna (Fiori!). Luglio. 1177. Plantago montana Lmk. — Prati del Ventasso (Fiori!). Luglio. 1180. Amaranthus chlorostachys Willd. — Villa Casinalbo fra i rottami! ( Frignani! ). Agosto. 1185. Schoberia maritima C. A. May. — Valli di Sermide nei prati salati rimpetto La Motta! Agosto. 1192. Polycnemum majus A. Br. — S. Michele sopra Sas- suolo! Montese! Luglio. 1194.2 Ghenopodium ambrosioides L. — Villa Casinalbo nel cortile Manni! Settembre. 25 1197.* Ch. opulifolium Schrd. — Monte Baranzone! Villa Co- gnento! rottami intorno Modena! Castelfranco! Luglio. 1203. Atriplex latifolia Wahlb. var. salina Koch. — Valli di Sermide nei prati salati al Dragoncello! Agosto. 1213. Rumex crispus L. — Campi in Villa Casinalbo ( Fri- gnani!), lungo il rio presso S. Valentino! Giugno. 1214. R. Friesii Gr. G. — Villa Crocetta, villa S. Caterina ( Fiori! ), Castelfranco lungo i fossati! Maggio. 1219. R. sanguineus L. — Bosco di S. Felice! prati della Gabellina nell’ alto Appennino reggiano (Fiori!). Giu- gno, Luglio. 1224. Polygonum Bellardi All. var. lapathifolium Nob. — Sponde dei fossati presso Cognento! Giugno. 1227.a P. Fagopyrum L. — Concimaje fuori Porta S. Fran- cesco a Modena! Giugno. 1256. Euphorbia falcata L. var. minor Koch. (= E. acumiînata Lmk.) — Seminati nei colli di Sassuolo! tra la Noce e le Quat- tro Castella! Maggio. 1260. E. Peplus L. — Giardino pubblico di Modena! Saliceta S. Giuliano ( Fiori! ). Luglio, Settembre. *1262.* E. pubescens Wahl. — Ranocchio di Montese (Rival). Giugno, Luglio. 1266.° Acalypha virginica L. — Villa Casinalbo lungo i fos- sati ( Frignani!). Settembre. 1274,° Broussonetia papyrifera Vent. — Inselvatichita abbon- dantemente. Mura di Modena! siepi intorno la città! siepi a Reggiolo! lungo il Rio Riazzone presso Casal- grande! Maggio, Settembre. I280.2 Quercus Pseudo-Suber Santi. — Rara dovunque nei monti, ma sempre in esemplari isolati e deperienti con tronchi da 0”, 80 a 0”, 40 di spessore. Iola di Montese, Rocca Corneta (Riva!) alle Lazze, alle Man- driole presso Fiumalbo! Agosto. 1287. Salix amygdalina L. — Saldini di Secchia presso Ru- biera! di Panaro alle Valli di S. Anna! Maggio. 26 1287. S. aurita L. — Selve dell’ Appennino modenese ( Bri- gnoli, in Herb. Hort. Mut!). Estate. 1288.2 S. cinerea L. — Colli modenesi (Brignoli, in Herb. Hort. Mut.!), S. Valentino! Salse di Nirano! Aprile. 1291. S. incana Schrk. — Fiumalbo ( Riva! ) Ventasso! Luglio. 1306.» Vallisneria spiralis L. — Lungo la fossa detta il Gatto presso il forte di Castelfranco! Agosto. 1319. Zaovichelia palusiris L. — Fonti al Rio di Valle Ur- bana! Maggio. var. major Reich. — Serbatoi d’ acqua lungo la strada tra la Noce ed il Cantone nei colli reggiani! Maggio. 1320. Najas graminea Desv. — Valli di S. Anna! Risaje e fossati lungo il bosco di Nonantola! Agosto. 1322. N. minor All. — Fossa a Castelfranco! Serbatoi d’acqua a Casinalbo! Agosto. 1324. Lemna polyrhiza L. — Fosse intorno a Castelfranco! Luglio. 1382. Dracunculus vulgaris Schott. — S. Damaso presso una casa lungo la strada di Spilamberto! Maggio. 1353. Anacamptis pyramidalis Rich. — Villa S. Faustino ai Fontanazzi! Monte dell’ Evangelo sopra Scandiano! Giugno. 1364. Ophrys funerea Viv. — Colli tra il Cantone e la Noce nel Reggiano! Maggio. 1868. Serapias pseudo-cordigera Moric. — Montegibbio! S.Va- lentino! La Veggia! Monte dell’Evangelo! Maggio. *1370.2 Cephalanthera ensifolia Rich. — Cocconi, Fl. p. 476. — Montese! Aprile. 1381. Spiranthes autumnalis Rich. — Valli di S. Anna! Sal- dini di Secchia alle Casiglie. ( Fiori! ). Settembre. 1388. Iris foetidissima L. — Dintorni delle Quattro Castella! ( Fiori!). Maggio, Agosto. 1388.8 Sternbergia lutea Gaw]. — Colline di Casara presso S. Valentino nei colli reggiani (Fiori!). Ottobre. 1389. Narcissus biflorus Curt. — Salto di Montese (Riva). Aprile. 27 1390. N. incomparabilis Curt. — Villa Baggiovara! Colli tra Scandiano e Casalgrande abbondantissimo! Aprile. 1403. Smilax aspera L. — Nei boschi elevati a Montese ( Riva!). Estate. 1410.2 Tulipa praecox Ten. — Tra i seminati fuori Porta S. Agostino a Modena subito dopo il ponte presso il Campo di Marte! Villa Casinalbo nel fondo Bonacini presso l’opera Bianchi! a levante di Scandiano appena fuori dell’ abitato! Aprile. 1423.* Scilla autumnalis L. — Al Monte Calvario ( Fiori! ). Agosto. 1427. Allium nigrum L. — Villa Corlo (Fiori!). Giugno. 1428.2 A. oleraceum L. — Boscaglie tra Montegibbio e Mon- tebaranzone! Castagneti nella vallata di Riarbero nel- l'alto reggiano! Luglio. *1429.2 A, roseum Lg, var. carneum Bertol. — Cocconi, Fl. p. 460. — Castelluccio di Moscheta, Sassi dei Carli. Maggio. 1440. Juncus alpinus Vill. — Alpe di Cusna! Tre Potenze! Civago alla Sega (Fiori!). Luglio, Agosto. 1448, J. lamprocarpus Ehrh. var. viviparus Gaud. — Canaletti a Rubiera! Fon- tanazzi in Villa S. Faustino! Valli di Rolo! di Novi! Luglio. 1450. J. sylvaticus Reich. var. macrocephalus Koch. — Luoghi umidi nel- l’ Appennino modenese (Brignoli, in Herb. Hort. Mut.!). Estate. 1450. J. Tenageja Ehrh. — Mescolato al J. dufonius nei luoghi umidi presso Sassuolo! Giugno. 1457. Luzula multiflora Lej. var. nîgricans Koch. — Monti del modenese ( Brignoli, in Herb. Hort. Mutin.!). Estate. 1472. Heleocharis uniglumis Lk. — Valli di Rolo! Carpi alle Lame! Aprile, Maggio. 1478.2 Scirpus Pollichii Godr. Gren. — (= S. triqueter Koch. et auct. non L.). — Fosse intorno a Modena! Risaje 28 presso Nonantola! Valli di S. Anna! lungo il Canale presso S. Michele! Arceto, lungo il Tresinaro (Fiori!) Agosto. 1481. Blysmus compressus Panz. — Canale del mulino a Ca- sinalbo ( Fiori!), Montevecchio nell’ Appennino reg- giano! Giugno, Luglio. 1485. Eriophorum latifolium Hoppe. — Valli di S. Anna lungo il Panaro! Lago Cerretano sotto l’ Alpe di Mommio! Giugno, Luglio. * 1487.2 Carex ampullacea Good. — Cocconi, Fl. p. 510. — Lago di Pratignano. Maggio, Giugno. 1490. G. digitata L. — Boscaglie lungo il rio di Valle Ur- bana (Fiori!). Maggio. 1501. G. Halleriana Asso. — S. Valentino! colli di Marano! Aprile. 1521. G. stricta Good. — Nei tagliati di Villa Albareto Maggio. 1526. GC. vulgaris Fries. var. alpina Good. — Civago a Montevecchio!!! Luglio. 1535. Tragus racemosus Desf. — Arenarie di Montebabbio presso Scandiano! Settembre. 1544. Phalaris canariensis L. — Concimaje fuori Porta S. Fran- cesco! Maggio. 1546.° Alopecurus geniculatus L. — Cocconi, Fl. p. 523 — Reggiolo, alla Rotta lungo la Tagliata! Vallata del Leo, lago di Pratignano ( Cocconi). Aprile, Luglio. 1550. Crypsis alopecuroides Schrd. — Valli di Sermide alla Guerrera! Agosto. 1553. Phleum asperum Vill. — Arenarie di Montebabbio presso Scandiano! Giugno. 1560. Polypogon monspeliense Desf. — Strade del Circon- dario a Modena, tra il ponte Pradella e la via Ca- murri! lungo il canale di S. Pietro! S. Agnese (Fiori!). Maggio, Giugno. *1561.2 Agrostis alpina Scop. — Cocconi, Fl. p. 530, — Corno alle Scale. Luglio. 29 15692 Gastridium lendigerum Gaud. — Colli rimpetto La Veggia salendo a S. Valentino! Giugno. 1577. Keoleria phleoides Pers. — Villa Collegara lungo il Panaro! colli reggiani tra la Noce ed il Cantone! Montebabbio! Maggio, Giugno. 1586. Avena barbata Brot. — Tra i campi nei tagliati d’ Al- bareto! Valli di Rolo! Maggio. 1589.2 A. pubescens L. — Rondinajo nell’alto Appennino! Estate. 1592. Danthonia provincialis DC. — Colli di Sassuolo! Mon- tegibbio! colli reggiani tra il Cantone e la Noce! Rio della Rocca ( Fiori! ). Maggio. 1601.° Eragrostris poaeoides Bauv. — Modena, presso la Sta- zione della Ferrovia (Fiori!). Agosto. 1616. Molinia coerulea Moench. var. arundinacea Schrk. — Sabbie del fiume Pa- naro a S. Anna! Agosto. 1616.* M. serotina M. et K. — Nei castagneti a Valle Urbana presso la fornace! Monte Gesso presso Scandiano! Ot- tobre. 1620.* Festuca appennina Dnts. — Lungo la strada sopra Pecorile nell'Appennino reggiano! Giugno. 1623. F. elatior L. — Dintorni di Modena al Campo di Marte! Prati del Ventasso! Maggio, Luglio. Con questa specie deve fondersi la F. pratensis Huds., da noi registrata nella Flora al n. 1630. 1623.* flavescens A]l.? — Boscolungo! Giugno, Luglio (1). 1627.* F. loliacea Huds. — Colli tra Salvarola e Valle Urbana presso Sassuolo ( Fiori! ). Maggio. 1642.° Bromus racemosus L. — S. Faustino! Villa Freto presso il passo delia Barchetta ( Fiori! ). Giugno. 1644. B. squarrosus L. — S. Valentino! Montebabbio! Giugno. (1) Sopra questa specie ritorneremo più tardi; perchè, per quanto i nostri esemplari ci pajano affini a quelli della /°. favescens All. non pos- siamo ancora identificarli, ritenendo necessario a tale scopo ristudiare la nostra pianta colle norme tracciate dal Sig. Hackel nella sua dottissima Monographia Festucacearum europacarum. Cassel 1882. 30 1647. Gaudinia fragilis Beauv. — Tagliati di Villa Albareto! Maggio. *1660.* Lolium multiflorum Gaud. var. muticum Parl. — Cocconi, Fl. p. 547. — Salto di Montese. Maggio, Giugno. 1664. Lepturus cylindricus Trin. — Bosco di Nonantola! colli di Sassuolo! S. Valentino! La Veggia! Spezzano (Fiori!). Giugno. CRITTOGAME VASCOLARI. 1670. Equisetum palustre L. var. polystachyum Vill. — Bosco di Rubiera! valli di S. Anna (Fiori!). Luglio, Settembre. 1692. Polystichum Thelypteris Roth. — Nephrodium The- Iyptris Cocconi, Fl. p. 559. — Corno alle Scale. Giu- gno, Luglio. — Si abolisca la località di Riarbero ci- tata erroneamente nella Flora. 1707. Adianthum Capillus-Veneris L. — Fonte presso il Rio di Valle Urbana! Nei pozzi a Reggiolo! Luglio. STUDII ANATOMICI E FISIOLOGICI SULLA TRACHEA DELLA BUCEPHALA CLANGULA COMPARATIVAMENTE CON QUELLA DI ALTRI ANATINI PEL Dott. ANDREA FIORI Professore di Storia Naturale nel R. Liceo di Catanzaro —_u--- Nota dei libri e memorie consultate per la compi- lazione del presente lavoro. Bloch M-E. — Ornithologische Rhapsodien. Beschaftigungen der Berlinis- chen Gesellschaft Naturfonchender Freunde 1779, Bd. IV, p. 379. Idem — Ornithologische Rhapsodien. Schriften. der Berl. Gesel. Naturf. Freun. 1782, p. 382. Carus C. G. — Trattato elementare di Anatomia Comparata — Tradu- zione di J. Jourdan. 1839. Cuvier G. — Legons d’ Anatomie comparée. Paris. Anno 1835. Gegembaur Carlo — Manuale d’ Anatomia comparata. Traduzione del Prof. Carlo Emery. Napoli 1879. Garrod A. U. — Ou the forme of the Lower Laryux in certain Species of Duchs. Proces. Zool. Soc. of London 1875, p. 151. Gray George Robert — Hand List of Genera and Species of Birds. London 1869. (Consultato spesso per le sinonimie ). Latham R-G. — An Essay on the Tracheae or Windpipes of various Kinds of Birds. Tranf. of the Linn. Soc. Vol. IV. 32 Mechel J. F. — Traitè gènérel d’ Anatomie comparée. Trad. par M. Schuster, 1838. Milne Edwards H.— Legons sur la Phisiologie et l’ Anatomie comparée de l'homme et des animaux. Paris 1837 a 1881. Newton Alfred — On a remarchàble Sexual peculiarity in an Australian Species of Duchs. Proce. Zool. Soc. of London 1871, p. 649. Owen R. — Comparative Anatomy and Physiology of Vertebrates. Pavesi Prof. Pietro — Studi Anatomici sopra alcuni Uccelli. Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova. Vol. IX, p. 66. Idem idem — Intorno ad una nuova forma di Trachea di Manucodia. Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova. Vol. VI, p. 315. Paulueci L. — Sulle voci degli uccelli in ordine alla Fisiologia e alla Bio- logia. Atti della Società Italiana di Scienze Naturali. Vol. XX, 1878, p. 126. Sappey Ph. C. — Recherches sur l’ appareil respiratoire des Oiseaux. Paris 1847. Temminck C. I. — Manuel d’ Ornithologie, 1820. (Parlando delle sin. gole specie accenna anche alle principali particolarità anatomiche ). Yarell G. — On the Organs of Voice in Birds. Trans of the Lin. Soc. Vol. XVI, p. 311. 33 I. Introduzione. L’ apparecchio respiratorio dei Vertebrati terrestri com- ponesi essenzialmente: 1.° Di una cavità ove compiere lo scambio gazoso, scopo unico della respirazione (polmoni). 2.° Di una serie di canali destinati a trasportare l’ aria dall’ esterno ai polmoni, e viceversa (trachea, bronchi ecc.). 3.° Di un’ ap- parecchio meccanico destinato a facilitare l'ingresso e l’ uscita dell’ aria nella inspirazione ed espirazione (muscoli inspiratori ed espiratori ). 4.° Di una serie di canali destinati a portare al polmone, e ricondurre al cuore dai polmoni il sangue. 5.° Fi- nalmente di un apparato nervoso che regola e presiede a tutta la funzione. Dato così un rapido e succinto schema dell’ apparecchio respiratorio, passiamo ad osservare, pure rapidamente, i ca- ratteri essenziali che contradistinguono un tale apparecchio negli uccelli. In primo luogo è da notare la mancanza di pleure: i polmoni aderiscono così al costato e seguono questo in ogni suo movimento senza l'intervento del vuoto atmosfe- rico. Il diaframma inoltre è negli uccelli incompleto, ed un suo sepimento si addossa alla faccia sternale del polmone, av- valorando colle contrazioni la espirazione. È finalmente da no- tarsi una serie di cavità, dette pneumatiche, le quali, fornite di membrana propria, sono in diretta comunicazione coi bron- chi. Intorno alla funzione di queste cavità molto hanno scritto gli autori, e troppo andrei per le lunghe volendo citare tutte le opinioni emesse: chi le considerò come un secondo appa- recchio respiratorio, e chiamò perciò gli uccelli Animali a doppia respirazione; altri ritenne servissero a rendere minore 3 34 il peso specifico del corpo ed a facilitare per ciò l'atto del volo. Il Sappey da ultimo ritiene servano più specialmente a rendere stabile 1’ equilibrio del corpo, ed a rendere indipen- denti dalla respirazione gli sforzi degli arti toracici nel volo. Come dipendenza degli organi respiratorii devesi altresì studiare l’ apparecchio destinato alla fonazione. Negli uccelli un tale apparecchio è doppio; avendosi una laringe inferiore, subito al disopra dei bronchi, detta siringe; ed una seconda all’ estremo opposto della trachea. La prima funziona nella for- mazione della voce; la seconda nella modulazione della stessa. È costume invalso fra gli Scienziati in genere e più spe- cialmente fra i Naturalisti di considerare i fatti ed i fenomeni della natura sotto due aspetti ben differenti. Il modo di mani- festazione più usuale e frequente dicesi regola: mentre poi si dà nome di eccezione od anomalia a quei fatti e fenomeni che si manifestano in qualche cosa diversi dalla regola. Filosofica- mente parlando non vi hanno nè regole nè eccezioni nei fe- nomeni della natura: questa non agisce secondo leggi presta- bilite, ma l’uomo soltanto immagina queste leggi ed anomalie, onde ordinare i fatti e così meglio studiarli. Tal metodo di studio del resto rende assai più facile a rettamente indagare i fenomeni naturali. Io pure, volendo, come dall’intestazione si rileva, anato- micamente studiare la trachea delle Anitre, in rapporto spe- cialmente colla fonazione, mi occuperò prima di una simile classificazione, onde meglio ordinare i fatti, e più ordinata- mente studiarii. Pensando allo scopo cui è destinata la trachea, ed in rap- porto col trasporto dell’ aria ai polmoni, ed in relazione colla fonazione, si può a priori determinare quale debba essere la sua forma più adatta. Se immaginiamo p. es. un condotto re- sistente, per potere reagire sulle pressioni esterne, mobile per potere seguire il collo nei suoi movimenti, e fornito di appo- site valvole onde assicurare l’ ingresso dell’ aria, ed impedire l'ingresso ad ogni altro corpo; avremo stabilito uno schema del più usuale modo di conformazione della trachea. Questa è pel Naturalista la regola della natura: ogni conformazione che 85 dal suddetto schema si scosti sarà anomalia. Le anitre, di cui appunto intendo studiare la trachea, ci presentano nei maschi appunto una di tali anomalie. Vediamo prima di sistematica- mente ordinare tutte le anomalie che negli uccelli si possono presentare. I. Un primo gruppo di anomale configurazioni tracheali sì ha in quelle in cui si manifesta una prematura divisione dei bronchi. La trachea infatti negli uccelli ordinariamente cammina unica fin quasi ai polmoni, e quivi soltanto brusca- mente si divide in due grossi bronchi che immediatamente si gettano nei polmoni e quivi si ramificano. Nei Colibri si osserva invece che la divisione dei bronchi avviene circa alla metà del collo, e da quivi camminano paralleli fin quasi al polmone. Il grado più avvanzato di questa prematura divisione ci vien dato da alcuni Pinguini, i quali offrono una trachea, unica bensì, ma internamente divisa in tutta la sua lunghezza da un tramezzo antero posteriore. Un bellissimo caso di tale conformazione può osservarsi nella Procellaria glacialis e nell’ Aptenodytes demersus; una tra- chea di quest’ ultimo ho potuto esaminare per gentilezza del mio amico Dott. Vincenzo Ragazzi che la riportò dalle coste del Perù e la donò al R. Museo Universitario di Modena. Ri- scontrasi un leggier grado di tale prematura divisione in al- cuni Anatini: fra cui primeggia la Bucepha/a clangula: ma di questo parlerò estesamente più innanzi. II. Comprendo in questo secondo gruppo quelle trachee che presentano un anomalo allungamento, senza che ne venga alterato il lume interno. Un tale allungamento poi si esprime con curve poste ora all’innanzi dello sterno fuori della cavità toracica, come nel Crax alector, Tetrao urogallus, Manuo- dia Keraudreni, Penelope cristata, Numida cristata ed altri: altrevolte tali curve anomale si ascondono entro a speciali cavità dello sterno, tali nell’ Ardea vîrgo, in parecchie Grù, e nel Cignus canorus. Del resto per ciò che riguarda le specie in cui furono osservate curve tracheali, e le varietà sessuali delle stesse si possono trovare ampii dettagli, oltre che in molti autori, più specialmente in due dotte memorie del Frof. 86 Pietro Pavesi; al quale anzi sento debito di riconoscenza per la sollecitudine e premura con cui venne in mio ajuto in pa- recchie ricerche bibliografiche necessarie al buon andamento del presente lavoro. III. È finalmente da prendere in esame un terzo gruppo di anomalie, in cui appare che natura volesse ottenere un allargamento del tubo tracheale. Di tale conformazione mì occuperò un poco più estesamente, giacchè quivi appunto sì comprende il caso da me più particolarmente studiato. Le am- pliazioni tracheali si possono ulteriormente classificare in gruppi meno estesi e secondarii: 1.° La trachea presenta una sola dilatazione, alla metà del collo: tale dilatazione non è ossea, e neppure cartila- ginea, ma semplicemente membranosa: dessa comunica colla trachea per una semplice fessura. Hanno trachea di tal genere: Dromaius ater V. » Novae Holandie Lath. Sono forse da aggiungersi a questa categoria le dilata- zioni che si verificano in alcune Ofarde e nel Cephalopterus ornatus, la cui struttura e conformazione sono poco note. Nella Cupidonia americana sì rinvengono pure due dilata- zioni di tal genere; ma queste sono puramente temporanee nel- l'epoca degli amori. 2.° La trachea presenta una dilatazione nel decorso del suo tragitto; ma non più una dilatazione laterale membranosa, bensì un vero ampliamento della trachea, formato dagli stessi anelli tracheali dilatati. Sono di tal genere le trachee della: Oidemia fusca Flem. ex Lin. Palamedea cornuta Lin. 3.° In questo gruppo una o due dilatazioni del genere di quelle esposte di sopra coincidono con una o più dilatazioni all’ estremo inferiore della trachea. 37 A) Coincide con una sola dilatazione inferiore nella: Fulix marila Boje. » ferina Sundev. ex Lin. » mnyroca Guld. Harelda glacialis Step. ex Lin. Anthias (gen. Metopiana ) peposaca V. Brantha rufina Boje ex Pallas. Bucephala histrionica Lin. Fra queste poi sono a farsi parecchie distinzioni: ed in primo luogo la dilatazione inferiore, detta più propriamente labirinto, è poco accentuata nella Fulix ferina, mariîla, e nyroca (1) ove è altresì semplice: nella Brantha rufina e Bucephala histrionica la dilatazione è doppia, ma nello stesso tempo poco voluminosa: mentre è semplice, ma voluminosa nell’ Zarelda glacialis e Metopiana peposaca. Nella Metopîana peposaca, Fulix marila, nyroca e fe- rina il labirinto è fornito di larghe aperture, all’ orifizio delle quali stanno tese delle esili membrane, che furono chiamate timpaniformi esterne. Riserbo il nome di corde vocali esterne, a quelle ripiegature che si presentano dal lato esterno della rima della glotide: queste pure furono da alcuni autori chia- mate timpaniformi esterne, ma secondo la mia opinione, as- sai impropriamente. B) Coincide con due dilatazioni inferiori nel: Mergus serrator Lin. » merganser Lin. Bucephala clangula Gray ex Lin. Qui pure sono a farsi parecchie considerazioni. Il Mergus merganser ci offre due dilatazioni nel decorso della trachea, (1) È al Temminek che si deve la descrizione della conformazione della trachea nella Fulix nyroca: quantunque nè prima nè dopo nessun altro autore abbia neppure menzionato le dilatazioni che in questa specie dal suddetto furono studiate. 38 una subito al di sotto della laringe superiore, l’ altra un pajo di centimetri più in basso. Tali due dilatazioni poi sono molto meno ampie dell'unica che osservasi nella Bucephala clan- gula e Mergus serrator. Il labirinto dei due predetti Mer- gus va fornito di membrane timpaniformi esterne, le quali mancano o non funzionano come tali nella Bucephala clan- gula. Quanto a questa poi, più tardi darò ragione del perchè la consideri come avente due dilatazioni al labirinto, mentre da quanti mi precedettero il labirinto venne considerato come unico. 4. La trachea presenta dilatazioni soltanto al suo estremo inferiore (labirinto ). A) Il labirinto poi è semplice ed assimetrico nella: Brantha bernicla Lin. Sarkidiornis aegyptiacus Gm. » melanotus Pem. Cignus buccinator Rich. Aix Sponsa Lin. Miareca penelope Lin. » punctata Cuv. Daphila acuta Lin. Anas boschas Lin. Rodonessa caryophillacea Lat. Querquedula crecca Lin. » formosa Geor. Chaulelasmus streperus Lin. Spatula clypeata Lin. Cairina moschata Lin. Fulix cristata Gray. Somateria mollissima Lin. » spectabilis Lin. Mergellus albellus Lin. Fra queste pure osserviamo parecchie varietà di confor- mazione. La bolla inferiore è molto piccola nella Sarkidiornis melanotus, Spatula clypeata, Cairina moschata. Dessa pre- 39 senta membrane timpaniformi esterne nella Fulix cristata e Mergellus albellus. B) Il labirinto finalmente è doppio, nella: Tadorna cornuta Gray. Querquedula circia Steph. Nella Tadorna cornuta sono due dilatazioni distinte che costituiscono il labirinto: mentre all’ esterno appare unica la dilatazione inferiore della Querquedula circia, che inter- namente porta traccie evidenti di un tramezzo che la divide in due. Vedute così le specie in cui rinvengonsi dilatazioni più o meno marcate nel decorso della trachea, passerò ad alcune considerazioni generali intorno alle stesse. È rimarcabile in primo luogo che le dilatazioni in discorso sono proprie ed esclusive ai maschi delle specie suddette. Unico caso bene constatato di estensione di dilatazioni tracheali alla femmina sarebbe quello riferitoci dal Newton a proposito della Mareca punciata. Fa altresì eccezione alla regola suesposta la trachea dei Dromajus. Altro fatto generalmente constatato nella disposizione delle dilatazioni inferiori, è il suo predominio a sinistra: nei casi ove sì presentino due dilatazioni inferiori, una è sempre mag- giore ed è collocata a sinistra. Sembrerebbe doversi riferire ad errorei casi citati da alcuni autori, e da altri figurati con dilatazioni a destra: tale almeno è il parere del Mechel: più tardi ritornerò del resto su questo soggetto. Ben s'intende che non sì considerano come collocate a sinistra, che le dila- tazioni che costituiscono il labirinto; essendo le altre sempre simmetriche. Debbo rimarcare ancora come il labirinto sia proprio ai maschi dei soli Anatini e dei Mergus: mentre la presenza di membrane timpaniformi esterne è esclusiva al genere Mergus e Fulix, e nella Metopiana peposaca. 40 II. Studii anatomici sulla Trachea della Bucephala clangula Lin. L'apertura della glotide è al solito esternamente tapez- zata da papille cornee, quali si riscontrano negli altri uccelli; nulla del resto presenta degno di nota. Può piuttosto farsi menzione di un rialzo notevole ed accuminato, che originatosi sulla cartilagine tiroide, sporge nell'interno della laringe su- periore. Fra gli uccelli mancano di tale rialzo i soli Rapaci e Struzionidi. Desso può agevolmente essere osservato incidendo la laringe superiore, od anche più semplicemente divaricando le labbra della glotide. La trachea della Bucephala clangula conta 130 a 131 anelli: non si può del resto contarli con precisione, giacchè il labi- rinto componesi di parecchi anelli, i quali nella parte inferiore specialmente sono completamente saldati fra loro, e mal de- lineati sono i loro punti d’ unione. Di questi anelli, 108 sono perfettamente liberi, gli altri, 22 o 23 costituiscono il labirinto, e sono, come dissi, più o meno saldati fra loro. Dei 108 anelli che formano il resto della trachea, 59 sono più propriamente impiegati a formare il tratto compreso fra la laringe supe- riore e la dilatazione mediana; 82 costituiscono la dilatazione stessa; gli altri 17 finalmente formano il tratto di trachea, compreso fra la dilatazione mediana, ed il labirinto. L'unione degli anelli fra loro è formata da connettivo fibroso, e gli anelli stessi sì articolano fra loro nel modo par- ticolare a quasi tutti gli Anatini. Cioè, ciascun anello presenta sui suoi bordi quattro intaccature, due superiori e due infe- riori, corrispondenti alla linea mediana: due di tali intacca- ture sono posteriori o vertebrali, le altre sono anteriori e sottocutanee. A mezzo di tali intaccature gli anelli si dispon- gono in modo che ciascuno ricuopre in parte, con una sua metà, p. es. la destra, i due anelli che gli stanno immediata- mente vicini; mentre poi dai vicini è ricorperto nella sinistra metà. A mezzo di tale disposizione si acquista molto nella so- lidità della trachea, mentre poco si perde in mobilità. 41 La lunghezza assoluta della trachea in quest’ uccello è molto variabile, potendo allungarsi ed accorciarsi a volontà dell'animale. Tali variazioni di lunghezza avvengono quasi esclusivamente a livello della dilatazione mediana; la quale da sola può allungarsi di 22 mm. circa, cioè del doppio della sua lunghezza allo stato di retrazione. Il tratto superiore a tale dilatazione presenta una lunghezza di circa 87 mm., una cir- conferenza media di 25 mm., da cui se ne può dedurre un diametro di 8 mm. circa. La struttura istologica degli anelli di questo tratto è cartilaginea, e le cartilagini sono deboli e pieghevoli. La dilatazione mediana, allo stato di retrazione, ha la forma quasi di un disco ovale, e diretto obliquamente dall’in- nanzi all’ indietro, e dal basso all’ alto: presenta una lunghezza di 23 mm., ed un diametro di circa 26 mm. Quando è in estensione presenta una forma irregolarmente affusata, ove la maggiore ampiezza però non corrisponde al mezzo, ma sib- bene verso i ‘/; inferiori. Quivi la circonferenza è di 76 mm., da cui se ne deduce un diametro di 25 mm. L’ anello più di- latato è il 24"° inferiore della dilatazione, che corrisponde all’83"° inferiore di tutta la trachea. Essendo quest’ anello disposto obliquamente, e di figura elissoide, così la sua ciìr- conferenza supera alquanto quella della dilatazione; desso mi- sura in circonferenza 83 mm. Gli anelli di questa dilatazione, anzichè cartilaginei, sono ossei e molto resistenti; sono tutti disposti più o meno obliquamente nella direzione anzidetta: essendo la dilatazione in estensione si mantengono pure obli- qui, ma un po’ meno, mai però ad angolo retto coll’ asse tra- cheale, come disse il Yarell. Gli anelli in discorso presentano molta irregolarità nella loro altezza, e nel modo di articola- zione; non potrebbesi difatti ottenere rilevante retrazione se presentassero lo stesso modo d’articolazione del resto della trachea. Nelle parti assottigliate della dilatazione ciascun’anello sì comprende completamente nel vicino maggiore, e dentro questo si asconde quando avvenga la retrazione; ciò accade molto irregolarmente, e qualche anello, facendo eccezione, ri- copre con una metà l’inferiore e superiore, specialmente in vicinanza della massima dilatazione 42 Il tratto inferiore della trachea si comprende dal 91° anello al 108"°; vi si contano cioè 17 anelli, tutti ossei come quelli della dilatazione mediana; essi del resto si dispongono regolarmente come quelli della porzione superiore tracheale. In questo tratto la trachea presenta una lunghezza di 38 mm., e si arresta nel punto ove gli anelli cominciano a saldarsi fra loro per formare il labirinto. La circonferenza di questa por- zione supera alquanto quella della porzione superiore; questa dicemmo avere 25 mm. di circonferenza ed 8 mm. di diametro, questa ha 30 mm. di circonferenza, 10 mm. di diametro. La sua forma non è cilindrica, ma lievemente schiacciata dal- l’innanzi all’ indietro. Veniamo ora al labirinto, il quale, non esito a dirlo, è il più complicato fra quelli che negli uccelli vennero fino ad oggi studiati. Anzi la sua complicazione è tale, che sino ad ora fu poco e malamente descritto: spesso anzi ciò che ne dice un autore viene da un altro contraddetto. È così che mentre sembra che il Latham e Bloch figurino tale dilatazione a de- stra; il Mechel invece asserisce trovarsi a sinistra. — « Bloch et « Latham, egli dice, sont tombés dans une erreur analogue, re- < lativement è l’Anas clangula, puisqu’ils figurent la dilatation « comme étant située à droite, trompés par la position de la « trachée. C’ est là dont j' ai aquis l’ intime persuasion, par « l’examen de quatre sujets qui m’ ont tous prèsenté une « structure identique. » Egli è così ancora che mentre il Me- chel dice della Bucephala clangula, dopo aver ricordato il tra- mezzo che divide in due la trachea negli Apenodytes: «Il y a « quelques canards, par exempl l’ A. clangula, qui prèsentent < une organisation très analogue, à ces exception pres, que « la cloision offre moins d’etendue . ... Elle ne correspond < qu’ au septième inférieure de ce tube, pour se continuer « jusqu’ à la bifurcation . ...» Mentre poi pare che il Milne Edwards non ammetta che un tale tramezzo sia completo nel tratto citato dal Mechel, giacchè dice: « enfin chez le Garot « ( Anas clangula ) ou en trouve des vestiges. » L'esame ch’io ho potuto fare si estende a quattro sole trachee di maschi; mi lusingo però ciononostante ne riesca completa e definitiva la descrizione. 43 Noterò in primo luogo, che io comprendo sotto il nome di labirinto, non solo la parte dilatata all’ estremo inferiore della trachea, ma anche un breve tratto al disopra; cioè tutta la porzione ove gli anelli tracheali non sono più liberi e mo- bili l’ uno sull’ altro, ma più o meno saldati fra loro. È altresì da questo punto, da cui comincia il tramezzo citato dal Me- chel, il quale, fin d’ ora dirò, non v' esser dubbio alcuno si prolunghi in basso fino alla divisione dei bronchi, separando così completamente in questo tratto la parte destra dalla si- nistra della trachea. Misure precise delle dimensioni di tale dilatazione è im- possibile darne, giacchè è tale l’ irregolarità che presenta, da non essere facile il scegliere due punti fissi per una misura qualsiasi. Dirò soltanto come il suo volume sia notevole in confronto con altre consimili dilatazioni nelle Anitre; desso volume del resto a me non è risultato variare in rapporto coll’ età, giacchè non trovai il labirinto per nulla meno volu- minoso nella trachea di un giovane maschio, il quale avendo ancora la livrea dell’anno, mancava delle due macchie bian- che ai lati del becco che valsero a questa specie il nome volgare di Quattr’ occhi. Il numero degli anelli che più o meno si modificarono e saldarono per formare il labirinto pare essere di 22, o 23; di cui sul lato destro si riesce distintamente a contarne 19, men- tre sul sinistro si riesce appena a contarne 13. Degli altri conviene piuttosto indovinarne la presenza da certe linee maggiormente opache, che risultano molto probabilmente dalla saldatura dei margini loro. La forma generale del labirinto è irregolarmente conica; dal lato vertebrale però mostrasi molto depressa, mentre alla base presenta una grossa cresta che lo cinge incompletamente, verso sinistra più marcata. Quanto alla posizione di tale dilatazione, su cui pare es- servi tanta contraddizione fra il Mechel da una parte, ed il Latham e Bloch dall’ altra; osserverò non esistere tale con- traddizione che per un malinteso. Il Latham infatti non figura la dilatazione in discorso a destra, come gratuitamente asse- 44 risce il Mechel; sibbene da ambi i lati, quantunque maggiore a sinistra: la figura del Latham del resto, senza essere per- fetta, è abbastanza precisa e conforme alla realtà. Ciò che ha fatto credere al Mechel, vi fosse errore nella predetta tavola, è con tutta probabilità un errore di disegno dovuto a torsione del tratto superiore della trachea; nulla del resto di più fa- cile se si pon mente alla mollezza degli anelli in quella parte. Che il Latham intenda figurare la parte sternale del labirinto non v’ ha alcun dubbio, sapendosi come questa sia convessa, mentre l’ opposta è concava: soltanto si resta in questo caso sorpresi come in simile posizione sia figurata l’ apertura della glotile, la quale dovrebbe evidentemente coincidere colla su- perficie vertebrale del labirinto, non colla sternale. Non sì può altrimenti spiegare un tal fatto che coll’ ammettere una tor- sione del tratto superiore della trachea. Ciò ammesso non è a stupirsi, se in una figura che non è certo perfetta il Mechel ha creduto siasi figurata la parte vertebrale anzichè la ster- nale, nel qual caso vi sarebbe stato manifesto errore: tanto più ciò è probabile in quanto che in nessuna parte l’ autore dice se intenda figurare l’ una piuttosto che |’ altra superficie. Un errore dello stesso genere è avvenuto nelle tavole del Bloch; senonchè per quest’ autore mi è anche più facile il dimostrare il mio asserto, giacchè nella breve descrizione che egli dà della trachea della Bucephala clangula, dice: « auf der lincken Seite ist er stark erweitert ». Con che vuole egli appunto accennare come la maggiore dilatazione sia a sinistra; non dicendo della parte destra senonchè dessa è tutta ossea, senza accennare al suo stato di dilatazione in confronto colla sinistra. Volendo poi considerare le cose nel loro stato normale, essendo cioè tal parte della trachea divisa in due porzioni, destra e sinistra, da un tramezzo interno completo, ed essendo ambedue le porzioni dilatate, è improprio il ritenere la dila- tazione esclusivamente a sinistra; dessa è bilaterale, ma mag- giore a sinistra. Ecco il motivo perchè io compresi il Quat- tr’occhi fra le specie che presentano due dilatazioni inferiori; sebbene queste non appariscano all’esterno, sono d'altra parte ben marcate e sviluppate all’ interno. - ì 45 Esaminata così la conformazione esterna del labirinto in discorso, passerò a prendere in esame ciò che può osservarsi a mezzo di sezioni interne. Ed in primo luogo avvertirò non essere facilissimo il compiere una sezione perfetta ed istrut- tiva di questo intricato labirinto. Il miglior metodo, a mio parere, è di condurre la sezione secondo un piano perpendi- colare al tramezzo principale e passante pei bronchi. La cre- sta che di sopra menzionai trovarsi a sinistra, dovrà essere incisa mediante una sega; correndosi altrimenti rischio di ve- derla saltare in frammenti, per l’ abbondante deposito di sali calcarei di cui è fornita. Nella descrizione delle cavità interne del labirinto parlerò prima delle destre, poi delle sinistre. Dissi già come la tra- chea giunta al principio del labirinto venisse divisa interna- mente in due rami da un tramezzo, che si forma per un rientramento degli anelli stessi della trachea. Un tale tra- mezzo si mantiene unico nella direzione della linea mediana per un certo tratto; fintanto cioè che comincia ad essere esternamente apprezzabile l'aumento in diametro della tra- chea. Man mano che la trachea ingrandisce, il tramezzo s’inspessisce dal lato vertebrale, fintanto che giunto a circa 30 mm. dalla sua origine si divide in due branche. La sinistra allora si porta obliquamente dal lato omonimo, e continua a completare il tramezzo che divide i due rami tracheali: la branca destra si porta pure verso questa parte, ma dopo bre- vissimo tragitto, si scinde nuovamente in due creste, di cui una si addossa alla parete vertebrale della cavità destra del labirinto, l’ altra alla parete sternale. Perciò una tale cavità viene ad essere tramezzata e divisa anteriormente in due por- zioni, di cui una esterna si continua colla trachea; l’ interna termina a fondo cieco, divisa ulteriormente in due porzioni da un piccolo tramezzo perpendicolare al primo. Per una tale disposizione sì viene ad avere a destra una cavità piuttosto ampia, irregolarmente ovale nel suo complesso, e anterior- mente divisa in tre porzioni. Di queste, la esterna sì continua, come già dissi, colla trachea; delle altre due interne, una terminando a fondo cieco, s’insinua nella dilatazione poste- 46 riore e vertebrale del tramezzo principale; l’altra più breve, resta collocata più vicino alla colonna vertebrale, e si arresta ove comincia la dilatazione del tramezzo in discorso. Se tanto complicata è la disposizione della dilatazione de- stra, non meno, anzi maggiormente, lo è quella della sinistra. Avverto però che come a destra si ha una vera e propria dilatazione; così manca questa a sinistra, ove osservasi invece una serie d’intrecciati canali. Il ramo sinistro infatti della trachea giunto nel punto di biforcazione del tramezzo sì divide a sua volta in due rami, di cui uno, chè propongo chiamare retto, si continua direttamente indietro sino all'estremo posteriore del labirinto, ove comunica con un altro ramo trasversale, che scol- pito nella cresta basale, si unisce col precedente quasi ad angolo retto. L'altro ramo si porta lateralmente all’ esterno, quindi s'incurva posteriormente seguendo la dilatazione destra cui sì sovrappone, per dare poi luogo al bronco sinistro. Poco prima però di dar luogo al bronco anzidetto, presenta in basso l'apertura del canale anzidetto scolpito nella cresta, e che per brevità proporrei chiamare cîrconflesso: i due rami così originatisi in alto, comunicano di nuovo in basso prima di dare origine al bronco sinistro. Il ramo sinistro della trachea oltre ai due canali secondarii di sopra brevemente descritti, presenta altresì una vera e propria dilatazione, la quale co- municando con una stretta apertura col ramo principale an- zidetto poco prima dell’ origine del bronco, si dirige in avanti obliquamente ed in alto, si porta in vicinanza del canale retto, senza però comunicare con esso. La cavità menzionata ha per parete esterna una membrana assai esile in confronto colle pareti del labirinto: per la somiglianza di tale parete colle membrane timpaniformi esterne, proporrei chiamare la cavità che ne va fornita col nome di timpaniforme, quantunque l’anzidetta parete non possa funzionare come le membrane del genere Fux, come del resto cercherò dimostrare nella parte fisiologica. Non tralascierò di menzionare come dalla divaricazione all’ esterno del ramo principale del labirinto si- nistro (il quale si addossa, come dissi, alla dilatazione destra) ne ha origine in basso e posteriormente una profonda insena- 4T tura esterna che a guisa di cuneo s' insinua fra il ramo pre- detto e la dilatazione destra; tale insenatura è sempre ma- scherata da tessuto cellulare adiposo che la riempie. Terminerò queste brevi note anatomiche, ricordando che dal ramo destro della trachea, come dal sinistro ha origine il bronco destro e sinistro: tali bronchi, e per le dilatazioni pre- cedenti e per la divaricazione dei due rami inferiori di sopra ricordata, vengono ad originarsi assai distanti l’uno dall’altro. Ambedue i bronchi nel punto di loro origine presentano ripie- gature della mucosa, che nella fonazione funzionano da corde vocali, di cui due sono esterne, due interne. Ricorderò final- mente che il bronco sinistro è notevolmente più ampio del destro, presentando nel mezzo del suo decorso una dilatazione assai marcata. Due paja di muscoli nella Bucepha/a clangula servono a porre in movimento il labirinto suddescritto; a differenza delle altre Anitre che ne presentano un sol pajo. Il primo pajo di mu- scoli si attacca con un estremo agli ultimi anelli della dilatazione media; nè là si arrestano le sue fibre, ma si proseguono in alto formando due fasci nastriformi che dai lati della dilatazione mediana, e dal tratto superiore della trachea si prolungano sino alla laringe superiore: i due muscoli così originatisi si portano in basso ed all’esterno, e vanno ad impiantarsi sul bordo esterno della clavicola acromiale. L’ altro pajo di mu- scoli ha origine in basso, dalla porzione superiore ed assotti- gliata del labirinto; essi si impiantano nella faccia sternale del labirinto ai lati della linea mediana, e da questi punti d’attacco si portano obbliquamente in basso e posteriormente inserendosi sullo scudo dello sterno, verso i suoi due terzi an- teriori. Non tralascerò di rimarcare che un fascio notevole di fibre muscolari partendo dall’ inserzione sinistra sul labirinto, si porta, poco dopo la sua origine, dal lato destro, unendosi al muscolo di quel lato. Questo fatto, che ho verificato su due trachee, avendo nelle altre due sacrificati i muscoli per alle- stire le preparazioni interne, non può darsi come assoluto; potendo anche essere che si trattasse di un’ accidentalità. Ho voluto però richiamare l’ attenzione degli anatomici su di un 48 fatto, che bene constatato, implicherebbe dei movimenti di rotazione verso destra del labirinto. Del resto parlerò più in- nanzi della funzione dei muscoli di cui è questione. III. Studii fisiologici sulla trachea delle Anitre in rapporto coll’ esercizio della voce. È un fatto ormai notissimo e che tutti gli autori rimar- cano, come la voce nelle Anitre diversifica a seconda che si tratta del maschio e della femmina. E non solo un tal fatto è in possesso della scienza, ma è altresì a cognizione del volgo, e massime dei cacciatori di valle. Mi ricordo che la prima volta che mi recai alle valli del Po, mi trovavo un mattino in botte coll’esimio cacciatore Sig. Antonio Alessandrini; e stando accovacciati nel nostro nascondiglio, era ancor notte che il mio compagno m’avvertiva ad ogni momento della presenza ora del maschio ora della femmina di questa o quella specie, gui- dato dalla sola voce dell’ Anitra che si posava a noi vicina: le volte che si potè sparare mi convinsero pienamente di que- sta enorme differenza fra le voci dei due sessi. Del resto la diversità nel grido era talmente marcata che dalla voce era molto più facile il distinguere il maschio dalla femmina, piut- tostochè conoscere una specie da un’altra affine, quando si tratti di ugual sesso. Nè per persuaderci di così marcata dif- ferenza occorre andare alle valli; anche le nostre Anitre do- mestiche offrono marcata una tale differenza. Dal corrispondere una tale diversità di voce ad una con- formazione diversa della trachea, si può a priorî stabilire fra questi due fatti una relazione di causa e d’ effetto. Ed è que- sto infatti che si ammette da tutti al presente. Ma non fu sempre così; vi furono tempi in cui si credette che le dilatazioni precedentemente prese in esame nei maschi delle Anitre, servissero a facilitare l’ atto del tuffarsi. L' Al- drovand p. es. fu di tale parere. Una tale opinione, nata pro- babilmente per l’ osservarsi più specialmente dilatazioni tra- cheali nei Palmipedi, è priva di fondamento alcuno, nè entra 49 nella scienza odierna che come fatto storico. Basti l’ osservare come la maggior parte dei veri e più abili tuffatori, quali le specie dei generi Podiceps e Colymbus vadano sprovvisti di tale apparecchio: e come le femmine si tuffino ugualmente bene che i maschi sebbene sprovviste di dilatazioni tracheali. Oggi, lo ripeto, si ammette da ognuno che l’ influenza delle dilatazioni in discorso sia in istretta relazione colla forma- zione della voce. Ma quale è l’effetto diretto di un simile ap- parecchio ? Ce lo dica il Latham che fu uno dei primi a stu- diare tali fatti. « Whatever » dice egli a p. 119 del suo lavoro parlando della Bucephala clangula, « share the structure of « this singular Kind of trachea may have in promoting the « londvess of the voice. I will not here insis on; but it is « notorious that the cry is heard further of thau in many « others of the genus. » Nè è questo il solo luogo ove il suddetto autore esprime una simile opinione; ma anche più addietro a pag. 99, dopo aver combattuto diffusamente l’ opinione dell’ Aldrovand, dice che parecchi autori hanno emessa l’ opinione che il sesso ma- schile sia abilitato a mezzo di tali dilatazioni ad un grido tanto più efficace che in quelli ove non ha luogo una tale disposizione di parti: e dà ad esempio | Anas clangula il cui nome latino le venne dato pel forte grido, ed in cui verificansi appunto dilatazioni ampie e complicatissime. Del resto l’ opinione di Latham è l’opinione di tutti, ed il Yarell volendo spiegare la funzione della dilatazione mediana nella Bucephala clangula, dice a pag. 312: « When the voice « is not exercised, these enlarged rings lie folded flat upon « each other, but by the contraction of these muscles, the « rings are set up at right angles to the axis of the tube, « aud the air, forced through aud vibrating in an elarged « hollon cavity, acquire a degree of pouer which has obtained « for thi bird the specific name c/angu/a. » Ma troppo andrei per le lunghe volendo citare somiglianti opinioni di tutti gli autori, per cui terminerò citando le parole di uno dei padri della fisiologia comparata, il Milne Edwards, il quale delle casse accessorie o labirinto, dice: « Ces sont des 4 50 « vases de renforcement ou résounateurs, dont la cavité co- « munique avec l’interieur du larinx. » Volendo dunque compendiare col Milne Edwards, le opi- nioni degli autori, dovremo dire che il labirinto deve consi- derarsi quale cassa sonora che serve a rinforzare la voce: in altro punto anzi dice esplicitamente che la prodigiosa voce di cui vanno forniti alcuni uccelli ( Cignus buccinator) devesi ad allungamenti tracheali. Comunque sia, si dovranno distinguere nella voce quattro principali qualità, quali sono: 1.° l’ intensità, 2.° 1° altezza, 3.° il timbro, 4.° la durata. Io, basato sulle leggi di acustica dettate dalla fisica, basato sulla mia propria osservazione e su quella degli altri, basato sull’ esperimento, cercai indagare quale possa essere l’azione delle dilatazioni in discorso sulle predette quattro qualità vocali: passo a svolgere i risultati ottenuti. 1.° L’ intensità della voce dipende unicamente dall’ ampiezza delle vibrazioni del corpo risuonante, nel nostro caso delle corde vocali. Da ciò ne consegue necessariamente che l’ inten- sità della voce aumenta col diminuire dell’ampiezza delle vi- brazioni, e per conseguenza coll’ aumentare della forza del- l’aria che pone in vibrazione le corde (sempre ammettendo parità d’ ampiezza e lunghezza delle corde stesse ). Siccome poi la presenza delle dilatazioni niente può influire sulla forza di inspirazione e di espirazione; così niente finora cì potrebbe fare intravvedere l’ influenza di esse sulla voce. Ma il Milne Edwards ce lo dice; desse vengono utilizzate in qualità di cavità sonore, e come tali dobbiamo considerarle. Si sa infatti che l'intensità di un suono è rinforzata dalla vibrazione di masse d’aria racchiuse nel tubo d’ aggiunta od in cavità annesse allo stesso. Ciò è quanto dicesi più propria- mente timbro; il quale però in questo caso si manifesta con un aumento d’ intensità. 2.° L'altezza di un suono dipende, non più dalla lunghezza delle vibrazioni, ma dalla loro frequenza nell’ unità di tempo. Sulla medesima influiscono specialmente la lunghezza, larghezza e tensione delle corde vocali, nonchè le condizioni d’ ampiezza e lunghezza del tubo d’ aggiunta. ol La lunghezza e larghezza delle corde vocali tutto c’ in- duce a credere siano fisse e determinate per una data specie; non variano poi certamente nelle serie maschili e femminili di una stessa specie. Sarebbe interessante il conoscere se le differenze che già di sopra notai fra le voci del maschio e della femmina di una data specie tengano, oltrechè ad una diversità nella conformazione del portavoce, anche ad una differenza nelle dimensioni delle corde vocali. Io manco di osservazioni in proposito; intanto però mi prefiggo studiare l'influenza sull’ intensità delle dilatazioni del portavoce, am- messa l'uguaglianza delle corde vocali. La tensione delle corde vocali non è, come le dimensioni, fissa nei maschi delle Anitre; ma variando, può contempora- neamente modificare l’ altezza della voce: più le corde vocali saranno tese, e maggiore sarà l’ impeto dell’ aria che le pone in vibrazione, altrettanto più intensa sarà la voce. La varia- zione però che può ottenersi nella voce quale effetto della tensione delle corde vocali è limitata: dessa ha un limite mas- simo ed uno minimo che non può oltrepassare, anzi tali due limiti sono abbastanza ristretti. Le condizioni di lunghezza ed ampiezza del tubo d’ag- giunta, modificano insignemente l’ altezza del suono; ed un suono formatosi all’ altezza della laringe inferiore, diviene tanto più basso quanto il tubo d’ aggiunta è più lungo ed ampio. Che poi la voce si formi nella laringe inferiore, non fa mestieri che io dimostri, giacchè all’ evidenza lo provarono il Cuvier prima, quindi il Sawart. Siccome poi la fisica e l’ esperienza dimostrano che i suoni alti sono più facilmente e più da lon- tano sentiti; così a parità di circostanze le dilatazioni e l’ al- lungamento della trachea abbassando il tono della voce, fanno sì che questa sia altresì meno intensa. Adunque nelle dilatazioni tracheali noi dobbiamo conside- rare apparecchi che rinforzano debolmente la voce a mezzo ‘del timbro particolare che gl’ impartiscono, e che ne diminui- scono l’ altezza nelle stesso tempo: ora resta a determinare quale dei due effetti debba maggiormente essere avvertito. Io non esito a dichiarare che ambedue le accennate modifica- 52 zioni debbano essere bene avvertite allorchè si tratti di suoni ascoltati da vicino; ma che pei suoni a distanza, la seconda, cioè la diminuzione d’ altezza, debba maggiormente risaltare all'orecchio. Non sarebbe perciò giusta l’asserzione degli autori, i quali ci dicono dovere avere maggior potenza di voce, quelle Anitre che vanno fornite di complicate od estese casse accessorie. Qui poi credo utile diffondermi in alcune spiegazioni. Il Milne Edwards considera le dette bolle ossee come semplici cavità di risuonanza, e come tali che aumentino la potenza della voce: non havvi certamente che dire in riguardo alla funzione stabilita dal suddetto, ma non puossi poì assoluta- mente tacere dell’ effetto di sopra accennato dell’ abbassamento nel tono. Il Latham ed il Yarell vanno però molto più oltre, essi considerano le dilatazioni in discorso come l’ unica causa della voce veramente imponente di alcuni uccelli che ne sono provvisti. Essi non si spiegano, e poco anche il Milne Edwards, in che cosa consista quest’ aumento di voce, se cioè in un aumento d’ altezza od in un aumento d' intensità. Un aumento nell’ altezza non può essere fattibile, che anzi abbiamo veduto generarsi per fatto delle cavità suaccennate una diminuzione d’ altezza. Quanto poi ad un aumento d’intensità, si vide già che vi fosse di vero: cioè un piccolo incremento doveva ne- cessariamente accadere, subordinato però alla diminuzione d’ altezza che deve considerarsi come precipuo risultato del- l’ampliameuto del tubo d’ aggiunta. L'intensità di un suono è certo rinforzata da cavità sonore, la cui aria vibri all’ unissono colla nota prodotta (timbro ); un tale rinforzo però non può nè deve confondersi coll’ abbassamento di tono, il quale rimarrà sempre distinto, e soverchierà nella maggioranza dei casì il rinforzo predetto. Vi hanno però dei fatti indiscutibili, od al- meno ammessi da tutti, i quali provano che in alcuni uccelli, fra cui il Cygnus buccînator dell’ America, si ha una voce bassissima (di clarone, dice il Milne Edwards) ma fortissima; ed un tal fatto coincide appunto con una trachea emormemente dilatata e lunga. Ma in tal caso per spiegare la potenza della voce non è necessario, anzi è ingiusto il ricorrere alle dilata- zioni ed all’ allungamento del tubo d’ aggiunta, come da tutti ing 53 si fa: quest’ aumento potrà e deve spiegarci l’ abbassamento di tono, non l’ aumento d’ intensità. Quest’ ultimo potrà, mi pare, ricevere la sua ragione d’ esistere nella forza e potenza della corrente respiratoria; ovvero anche nella dimensione delle corde vocali. Può anche darsi che il maschio abbia maggior forza di espirazione che non la femmina, giacchè nelle Anitre appunto si verifica che il maschio ha i muscoli toracici più sviluppati, e le dimensioni in genere sono maggiori: il contra- rio si verifica pei Falchi. Mi pare poi, sia assolutamente sbagliato il modo di dimo- strazione adottato da tutti gli autori: essi dicono « post hoc, ergo propter hoc »; le Anitre che hanno maggior potenza di voce, hanno anche dilatazioni ampie, dunque queste dilatazioni sono causa della potenza di voce. La Filosofia dimostra ad esuberanza come questo modo di argomentazione sia erroneo, senza che io me ne venga ad occupare: d’ altronde poi se il fatto suddetto è provato per alcune specie, non lo è con cer- tezza per altre. A proposito p. e. della Bucephala clangula, a lato di molte citazioni in parte già trascritte, ove si parla della forte voce di quest’ Anitra, potrei citarne una assai di- versa: così il Gesner scrisse « ab alarum clangore, que fir- « missime sunt, nec sine sonitu in volatu moventur. » (De Nat. Av. pag. 104). Inoltre il nome specifico dato ad una specie non è sempre tolto da una delle qualità della stessa: potrei citare l’ Anas strepera che il Savi già disse non essere punto più strepitosa delle congeneri. Manco di osservazioni per potere io stesso decidere se il nome di c/angula voglia esprimere la forte voce, ovvero, come vuole il Gesner, il rumore nel volare: volendo però anche con- cedere che la voce di quest’ Anitra, sia realmente forte, non si potrà poi da questo conchiuderne che tale qualità della voce sia un effetto delle dilatazioni; potrebbe p. e. un tal fatto ri- cevere spiegazione o nella forza di espirazione, o nelle dimen- sioni delle corde vocali. In tal caso, dico, le dimostrazioni non vorrebbero già tolte dal confronto di specie diverse, ma piuttosto dalla stessa specie; e giacchè tutto c’ induce a cre- dere che le condizioni della trachea e delle corde vocali, dalle 54 dilatazioni infuori, siano identiche o per lo meno somiglianti nel maschio e nella femmina, andrebbe dimostrato, dico, che la voce è più potente nel maschio che nella femmina. È ciò appunto che nessuno dimostrò finora, ed è ciò che nessuno forse dimostrerà, giacchè vado convinto non esista affatto. Pur troppo le mie osservazioni in tal genere di ricerche sono poche; però tanto concludenti, che da quelle soltanto ardisco formulare leggi generali a tutti ì casì. Io non ho po- tuto comparare che le voci del maschio e della femmina nel- l’ Anas boschas tanto domestica che selvaggia, nella Quer- quedula circia e nella Querquedula crecca: in tutte però ho verificato con costanza che la voce nella femmina è di molto più intensa che non nel maschio, la quale ultima poi è sempre diversa per altre qualità. Basti il rammentare che il qua qua prodotto dalla femmina dell’ Anas dboschas è senza confronto più intenso e si ode a ben maggiore distanza del sordo ceroci- dio del maschio: chi li ha uditi di confronto una sol volta non può a meno di restar convinto di quanto dico. Parmi però quà il luogo di notare una differenza notevole che a me sembra passare fra la diversità di voce dei due sessi nelle Anitre, e quella che riscontrasi nella massima parte dei Passeracei, che sono i nostri più abili cantatori. In questi la notevole differenza di voce tiene, direi quasi, ad una speciale abitudine od educazione, e che non verificasi che in certi periodi dell’ anno, destinata più specialmente alla estrinseca- zione dei loro amori: in essi, quasi direi, la differenza è occa- sionale, giacchè nelle altre epoche dell’anno le voci maschili e femminili sono identiche. Nelle Anitre invece, come in tutti gli uccelli i cui maschi sono forniti di dilatazioni od allunga- menti tracheali, la diversità di voce è necessaria e costante in quanto che tiene ad una conformazione ben diversa; in niuna circostanza la voce del maschio è, nè può essere, uguale a quella della femmina. Quantunque le leggi di fisica che determinano l'altezza dei suoni in relazione colle dimensioni del tubo d’ aggiunta siano per se stesse indiscutibili; tuttavia a maggiore convincimento ho voluto corroborare il ragionamento coll’ esperimento. A que- 50 sto scopo mi servii di alcune trombette, che si vendono per servire di giuocatolo pei bimbi; in esse il suono è emesso per le vibrazioni di una piccola ancia, e sono perciò gli strumenti che meglio si avvicinano alla struttura laringea. Nel tubo d’ aggiunta di queste trombette, praticai subito al disopra del- l’ancia una larga finestra che interessava tutto lo spessore della parete. Tali finestre erano di forma rettangolare, e sui due lati più brevi saldai collo stagno due listerelle di latta, le quali essendo sporgenti e rilevate sulle pareti, mi servirono di guida per una valvola pure metallica, che scorrendo entro alle scanalature predette, poteva a volontà chiudere od aprire la finestra in discorso. Il tutto poi ricoprii con una piccola cassa metallica, la quale si adattava coi bordi ai bordi del- l'apertura, e quivi era fermamente saldata collo stagno tutto intorno, ad eccezione di un lato destinato a dar passaggio alla valvola predetta. Adattai una delle trombette così preparate, mediante un sovero bucato, ad una delle aperture di un man- tice di Marloye, e verificai: 1° che l’ intensità della voce au- mentava quando si aumentava la pressione sul mantice, dimi- nuiva col diminuire di questa: 2° che a pressione costante si otteneva una nota uniforme, ma se in tali condizioni si apriva la valvola di comunicazione colla piccola cassa accessoria, il tuono della nota si abbassava immediatamente e notevolmente. Del resto, senza bisogno dell’ esperimento surriferito, in noì medesimi produciamo continuamente nel parlare di tali esperimenti. La pronunzia della vocale « si effettua con un suono molto più basso e cupo che non sia per la a; viene quindi la e e per ultimo la ? che è fra le vocali il suono più alto di tutte. Ora per pronunziare queste vocali noi effettuiamo modificazioni del tubo d’ aggiunta, e precisamente della bocca, in cui per la x abbiamo la maggior lunghezza ed ampiezza, per la è il massimo accorciamento e restringimento ; per la «4 e la e si hanno gradi intermedii, ma la «a diversifica ancora per essere uno di quei suoni che dicesi aperto o chiaro e che è determinato da un certo grado di apertura delle labbra. Ma ho già accennato che in alcune Anitre, ad esempio la Metopiana peposaca, le Fulix nyroca, ferina, maria e cri- 56 stata, i Mergus merganser, serrator ed albellus, le casse accessorie non siano già cavità completamente ossee e resi- stenti; ma presentino larghe aperture sul cui orifizio sono tese le membrane timpaniformi esterne. Quale può essere il loro speciale scopo? È a questa spiegazione che mira la seconda parte dei miei esperimenti. A In una delle trombette di cui sopra sostituii al fondo me- tallico della cassa accessoria una esile membrana tesa, un pezzetto di sottil tela impermeabile che volgarmente chiamasi taftà. Adattato di nuovo lo strumento al mantice di Marloye, ho verificato che se nel mentre sì produceva una data nota veniva aperta la comunicazione colla cassa accessoria, si aveva un abbassamento della nota, ma in questo caso molto minore che nel precedente; il che ho potuto anche ripetutamente controllare col sovrapporre alla membrana una superficie ri- gida che ne impedisse le vibrazioni. Risulterebbe da tali esperimenti che la presenza di mem- brane timpaniformi servisse a diminuire l’ effetto delle casse accessorie che ne vanno fornite, rendendo minore l’ abbassa- mento del tono. Un tale effetto, se mal non m' appongo, si deve a ciò che le membrane timpaniformi esterne vibrando all’ unis- sono colle corde vocali comunicano tali vibrazioni alle masse d’aria contenute nelle cavità pneumatiche toraciche che ap- punto negli uccelli sono in immediato contatto colle membrane in discorso. Le cavità pneumatiche ripiene d’aria, in questo caso vengono a funzionare da casse armoniche, e come tali aumentano la sonorita della voce, senza poi nulla togliere della sua altezza: all’ opposto delle casse armoniche le quali dimi- nuiscono l’ altezza del suono nel medesimo tempo che ne aumentano la sonorità. Si avrebbe perciò stesso nei maschi delle Anitre precedentemente citate una ragione per cui la voce è forse più intensa, che nei maschi delle altre specie, sempre però a parità delle altre circostanze. Nella Bucephala clangula esiste una membrana timpani- forme esterna abbastanza estesa; ma, come avvertii preceden- temente, dessa è, in confronto colle altre specie, assai spessa: di più poi la trovai sempre coperta di tessuto adiposo, ciò che 57 mi fa supporre non funzioni nella stessa guisa che nelle altre specie. Forse un’ altra ragione che avvalora questa mia sup- posizione la si trova in ciò, che la cavità fornita di membrana timpaniforme è in comunicazione con un ben esile foro col resto del portavoce. Ma se manca un simile apparecchio di rinforzo della voce, ve ne ha un altro di ben maggiore influenza, e che con ogni probabilità può forse dar ragione del nome la- tino applicato a questa specie. Voglio alludere alla dilatazione mediana, la quale a dif- ferenza di tutti gli altri uccelli che ne sono provvisti, in que- sta specie è mobile. Una tale dilatazione quando sia estesa, agisce nè più nè meno delle altre dilatazioni, abbassando cioè il tono della voce; ma quando venga retratta, oltrechè dimi- nuisce di molto, e quasi toglie l’effetto della dilatazione stessa sull’ altezza del suono: producendo anche un notevole accor- ciamento della trachea, deve derivarne anzi necessariamente un effetto contrario, vale a dire un aumento nell’altezza della voce. Ne viene di conseguenza che fissato il limite massimo ed il limite minimo nell’ altezza dei suoni, che quest’ uccello può effettuare pel fatto della tensione delle corde vocali; egli potrà ancora produrre delle note fuori di tali limiti, pel solo fatto dell’ accorciamento e dell’ allungamento della dilatazione mediana in discorso. Ciò è quanto intravvide anche il Yarell, soltanto che la spiegazione che questi dà all’ effetto, è precisamente opposta a quanto in realtà accade. Infatti egli crede che debbasi avere un aumento nell’ altezza della voce mediante 1’ allungamento della cavità mediana; mentre un tale aumento non si potrà invece ottenere che mediante un movimento opposto o di accorciamento. Di qui neppur giusta deve essere la funzione dal Yarell assegnata ai due muscoli motori della dilatazione stessa, egli dice che sono dilatatori della cavità, e che rie- scono tali portando ad angolo retto rispetto all’asse tracheale gli anelli della dilatazione stessa. In questo caso quale sarà poi la forza che produce l’accorciamento della dilatazione ? Egli dice che gli anelli giacciono naturalmente ripiegati l’uno sull’ altro: sta bene; ma una volta allontanati da questa posi- 58 zione, quale sarà la forza che ve li ricondurrà ? Io credo che abbiasi qui un caso analogo a quello dei muscoli intercostali, sui quali fu a lungo disputato, se si dovessero considerare quali muscoli espiratori, od inspiratori, e pei quali fu final- mente stabilito da Magendie e da altri essere l'uno e l’altro cioè inspiratori quando agiscono col punto fisso in alto per la contrazione dei muscoli del collo, in ispecie gli scaleni e ster- nocleidomastoidei; espiratori se agiscono col punto fisso in basso per opera dei muscoli addominali, specialmente i retti. Similmente io ritengo che i muscoli in questione riescano di- latatori se la trachea venga fissata in alto pei muscoli sopra e sottojoidei; giacchè in questo caso i detti muscoli stirando in basso gli anelli inferiori della dilatazione, mentre i primi 0 superiori sono fissi in alto, l’allungano. Riescono invece coar- tatori se, essendo la trachea rilasciata in alto, il movimento di contrazione comunicandosi ai fasci laterali della dilatazione stessa, ravvicinano gli anelli fra loro e tutti li stirano e li addossano all’ estremo inferiore. Quanto poi alla funzione dei due muscoli inferiori: nella Bucephala clangula egli è evidente che vanno considerati come sussidiarii ai primi nell’ allungamento della trachea tutta, e più specialmente della sua dilatazione mediana. Nelle altre Anitre, ove manca una dilatazione mediana mobile, i detti due muscoli funzionano ugualmente come allungatori della trachea: trovando i loro antagonisti nei muscoli che addossandosi late- ralmente alla trachea, vanno ad inserirsi con corte fibre a ciascun’anello. In questi casi però, o almeno in gran parte di essi (giacchè le mie osservazioni sì estendono alle sole Anitre nostrali ), poco deve essere l’ allungamento che può ottenersi nella trachea, giacchè gli anelli di questa sono solidamente articolati fra loro, nè consentono allontanamento se non che di lieve importanza. Non potrà certo confrontarsi un tale al- lungamento con quello che verificasi nei Passeracei, ove gli anelli tracheali sono uniti da lasso connettivo, che permette l'allontanamento degli anelli fra loro. Da ciò dipende certa- mente la maggiore estensione musicale della voce di questi ultimi, ove del resto i muscoli motori sono in maggior numero 59 e più sviluppati. Una tale estensione nell’ altezza dei suoni non ha nè può avere riscontro nelle Anitre, ad eccezione della Bucephala clanguta, ove la mobilità della dilatazione mediana supplisce alla immobilità nel resto della trachea. Ma negli Anatini sonvi pure altre particolarità anatomiche che devono avere non picciola influenza sulla modalità della voce. Si disse già come la sola laringe inferiore sia capace a produrre suoni negli uccelli: è ora a menzionarsi che la la- ringe stessa componesi sempre di due rime vocali, una per ciaschedun bronco. Di qui ne viene che due debbano essere i suoni che contemporaneamente vengono emessi: un tal fatto, da tutti ammesso, viene dal Milne Edwards spiegato, ammet- tendo che i due suoni così prodotti siano uguali, e che le onde sonore così sovrapponendosi generino un suono unico. Se una tale spiegazione vale per la maggioranza dei casi, non può certamente esser valida per tutti. Sì comprende benissimo che abbiasi un suono unico e semplice per quelle trachee in cui i due bronchi sono uguali, ed eguali per conseguenza le rime glotidee e le corde vocali, in cui la trachea è uniforme od uniformemente dilatata: potrà risultare unico un suono quando, pur essendo diverse le due rime glotidee, ciò non ostante i due suoni diversi che ne risultano sono di quelli che diconsi concordanti. Ma dove il bronco sinistro è più ampio del destro, e per conseguenza le corde vocali sinistre più am- pie delle opposte; dove si hanno dilatazioni assimetriche della trachea, subito al disopra delle corde vocali; dove finalmente, come verificasi nella Bucephala clangula, esiste un tramezzo completo che divide in due cavità disuguali i primi tratti del portavoce; si dovrà, dico, avere sempre un suono unico e semplice? A me pare di no: che anzi il suono dovrà essere composto di due suoni diversi, i quali saranno più o meno concordanti fra loro: se concordanti potrà ancora aversi per risultato un suono unico composto dei due preesistenti, ma se discordanti, pure il suono composto dovrà portare le traccie dei due suoni di cui si compone. Nè solamente è mio avviso che ciò possa accadere nella Bucephala clangula, ove i primi 60 tratti della trachea sono completamente distinti; ma potrà an- che accadere un simil fatto quando abbiasi una sola dilata- zione assimetrica e sinistra in prossimità della laringe in- feriore. Qui pure mi è giuocoforza deplorare la scarsità delle mie osservazioni. Le poche però che mi fu dato compiere, stanno tutte a provare che risulta da una disposizione anatomica as- simetrica, una voce discorde: ciò riscontrai con costanza nella voce dei maschi dell’ Anas dboschas, Querquedula circia e . crecca, in cui la voce manifestasi evidentemente formata di due voci disuguali e discordi sovrapposte. Difatti chi consideri attentamente una simile voce, la troverà sempre nei maschi più o meno crocidante, cosa che mai riscontrasi nella fem- mina. Vado convinto che prendendo i fisiologi in serio esame un tal fatto, non andrà molto che si moltiplicheranno gli esempi di osservazioni analoghe alle mie, in altre specie di Anatini. Del resto io stesso mi propongo di accumulare nuovi fatti e nuove osservazioni, e se fortuna mi arriderà col for- nirmi occasioni per poter studiare di confronto il grido di altre specie di Anitre, e più specialmente della Bucephala clangula, io stesso ritornerò sul soggetto. Qui non tralascierò di rivolgere parole di lode, per un interessante lavoro da pochi anni presentato alla scienza dal Prof. Paolucci, che per primo da noi studiò il modo di estrin- secazione negli uccelli, e tradusse in note musicali la voce di non pochi fra essi. Un tal modo di studio, oltrechè fornisce pel cacciatore naturalista ottimi e forse i migliori criterii per la diagnosi; può ancora fornire ottime basi per uno studio comparato sulla fisiologia della voce in rapporto colla struttura tracheale. Disgraziatamente per me il lavoro del Paolucci, quasi per nulla si occupa della voce dei Palmipedi; per cui non potei da esso trarre le osservazioni che speravo potervì rinvenire a supplemento della deficienza delle mie. Tuttavia potrebbe servire al caso mio l’ osservazione della Chena/opea aegyptiacus, di cui il Paolucci dice avere la voce discorde; sempre quando però egli intenda parlare della voce del ma- schio, il che non esprime. 61 3.° Mi resta ancora da prendere in esame l’altra qualità della voce che dicesi timbro: se non che avendo già inciden- talmente parlato di questo a proposito dell’ intensità, poche parole basteranno ad esaurire, questa parte del mio lavoro. Il timbro della voce dipende dal numero e dall’ intensità delle armoniche che accompagnano un dato suono. La mag- giore risuonanza di una data nota per detto e fatto delle di- latazioni tracheali, che agiscono in questo caso come le casse armoniche, costituisce la variazione unica di timbro che si possa prendere in esame nelle trachee da me proposte in istudio. Siccome però una tale risuonanza produce per effetto un piccolo aumento d’intensità, così a proposito di quest’ ul- tima qualità della voce, parlai anche del timbro. Voglio qui solo ripetere che una tale risuonanza va considerata come un aumento d'’intensità molto accessorio; devolendosi le mag- giori variazioni nella intensità alla forza della corrente d’aria, non al timbro delle casse di risuonanza. 4.° Quanto finalmente alla durata della voce, poco mi re- sta a dire, perchè nulla influendovi le dilatazioni tracheali, uscirei dal mio campo occupandomene. Rammenterò soltanto, giacchè me se ne offre il destro, che negli uccelli tutti si hanno condizioni più favorevoli per una lunga durata della voce. Ciò devesi alla notevole massa d’aria che può accumu- larsi nelle diverse cavità pneumatiche, e di cui, se non tutta, certo una gran parte può essere utilizzata nella fonazione. IV. Conclusioni. Riassumendo quanto dissi sulle funzioni della trachea ne- gli Anatini, considerata nelle sue qualità di portavoce, è a concludersi: 1.° L'effetto più saliente dell’ ampliamento ed allungamento della trachea nei maschi delle Anitre sulla voce, è un abbas- samento, talvolta assai notevole, sul tono della medesima. 2.° Vanno considerati quali effetti secondarii l’ aumento di sonorità che acquista la voce in causa delle dilatazioni 62 medesime: il qual aumento traducesi bensì anche in aumento d’intensità, il quale però non può controbilanciare la diminu- zione d’ intensità devoluta all’ abbassamento di tono. 3.0 Il notevole aumento d’intensità, che a norma di quanto raccontano autori degni di fede, si verifica in alcuni uccelli provvisti di dilatazioni tracheali; sarebbe da attribuirsì piut- tosto ad una notevole forza di espirazione; mentre alle dila- tazioni stesse sarebbe da attribuirsi la voce bassissima che in tali casi sì verifica. 4.° Le membrane timpaniformi esterne influirebbero sulla voce aumentandone la sonorità; quest’ aumento però è di na- tura ben diversa da quello che vien prodotto per fatto delle dilatazioni che sopportano tali membrane, in quantochè desso va esente da una perdita d'altezza. La sonorità infatti che la voce acquista in causa delle dilatazioni annesse al porta voce non può andar esente dall’ abbassamento di tono dalla dilatazione stessa causato: mentre la sonorità acquistata dalla voce per la vibrazione delle masse d’aria contenute nelle ca- vità pneumatiche in diretto contatto colle membrane timpani- formi, va esente da ogni ulteriore abbassamento di tono, non essendo per questo la cavità più ampia del consueto, giacchè la membrana mentre permette la comunicazione delle vibra- zioni fuori della dilatazione, limita e nello stesso tempo segna i confini della stessa dilatazione. 5.° È effetto delle dilatazioni assimetriche e della diversa estensione delle corde vocali destre e sinistre, la produzione di due suoni diversi, i quali si sovrappongono formando un suono unico sì, ma il più delle volte discorde e disarmonico. Tali risultati che pur ritengo conformi a verità, non oso ciò non ostante esternare che con somma riserva: pure mi stimerei felice se destassero in altri il desiderio di studiare, meglio che le mie forze nol consentano, questa pagina piut- tosto trascurata di fisiologia comparata. 63 SPIEGAZIONI DELLE FIGURE. Fra. I. Trachea della Bucephala clangula veduta dal lato sternale. . Lingua. . Osso joide. . Porzione superiore od anteriore della trachea. . Dilatazione mediana della trachea allo stato di retrazione. . Porzione inferiore e posteriore della trachea. Punto di congiunzione della porzione posteriore col labirinto. Labirinto. . Dilatazione corrispondente alla cavità destra del labirinto. . Dilatazione corrispondente alla cavità e canali sinistri. Cresta ossea che cinge la base del labirinto. Bronco sinistro. . Bronco destro. Pajo di muscoli motori del labirinto. . Pajo di muscoli motori della dilatazione mediana. . Fascio muscolare che dal muscolo sinistro del labirinto passa al de- stro unendosi allo stesso. leo) cela Do HS ZEr4HBRH5H5UO Fio. II. Spaccato del labirinto della Bucephala clangula, secondo un piano longitudinale passante pei bronchi. Parte vertebrale. A. Sezione del tramezzo principale che divide il ramo destro dal sini- stro della trachea. D. Ramo destro della trachea. . S. Ramo sinistro della stessa. TT. Inspessimento vertebrale del tramezzo. B. Branca sinistra del tramezzo che continua a mantenere la divisione fra la dilatazione destra ed i canali di sinistra. V. Branca interna del tramezzo sinistro che costituisce la parete interna della cavità destra. U. Branca esterna del tramezzo sinistro che costituisce la parete interna del ramo tracheale sinistro. E. Branca destra del tramezzo che divide la cavità destra in due por- zioni, e che dà poi origine alle due creste C (Fig. II) ed F ( Fig. III). 64 C. Cresta falciforme vertebrale della cavità destra. G. Cavità destra del labirinto. GA H. Porzione esterna della cavità destra che si continua in avanti col A ramo tracheale corrispondente. I. Fondo cieco inferiore ed anteriore della cavità RIG, destra che 8’ insinua nell’ pe Argine TT del tramezzo A. a pel piccolo tramezzo trasverso L. L. Piccolo tramezzo anzidetto. ' O. Apertura di comunicazione del ramo tracheale sinistro colla cavità. timpanica omonima. ; . Sezione della cavità timpanica sinistra. . Sezione del bronco sinistro. . Sezione del bronco destro. . Sezione della cresta ossea basale. Pride Fio. IILL longitudinale si pei bronchi. Porzione sternale (1). F. Cresta falciforme sternale. M. Punto di biforcazione del ramo tracheale sinistro, da cui ha origin il canale retto, quale lo si vede inciso in E ( Fig. IV). N. Apertura d’ origine del canale circonflesso, che scolpito nella basale, congiungesi col canale retto in D (Fig. IV). Fre. IV. i ic Vi Labirinto della Bucephala clangula, superficie sternale. A. Bronco sinistro. B. Bronco destro. p) C. Interno della cavità timpanica sinistra, da cui fu escisa la mombr An timpaniforme esterna. D. Incisione del canale circonflesso. E. Incisione del canale retto. F. Punto d’incontro dei due canali. (1) Per maggiore brevità e chiarezza, le parti di questa “dn rispondenti in sezione a quelle della precedente, portano le stesse le Si rimanda perciò il lettore alla spiegazione della Fig. II per le let; 4,3, (5, B, V, U, &,'6,H,1, P, 9, RX. i Kai ; NT % Ò oe. Il Na Ii n n, ve cat SOGASTE TRI | STUDI SOPRA UNA VIRESCENZA OSSERVATA NEI FIORI DELLA SCABIOSA MARITIMA L. ui (CON UNA RASSEGNA DEI CASI TERATOLOGICI CONOSCIUTI FINORA NELLA FAM. DELLE DIPSAGER) Prof. O. PENZIG fiorì della Scabiosa maritima mi era necessario, per evitare A delle ripetizioni inutili, di passare in rivista quelle memorie A ed opere, in cui sono descritte altre anomalie del genere Sca- in generale per la teratologia, è assai vasta, e sparsa in molti giornali, in note particolari o in monografie, credo utile di | cherò per le singole specie di Dipsacee brevemente la natura -Î delle anomalie in esse ritrovate, e la fonte dove lo studioso può Di trovarne maggiori ragguagli. n s 5 66 Gen. Dipsacus L. Dipsacus Fullonum L. Caule. Torsione forzata del caule e fasciazione: — M. T. MASTERS, în Proceedîngs of the Linn. Soc. 1855, vol. II 6 Marzo, p. 370. — MASTERS, Veget. Teratology, p. 320, 321; fig. 172 (London 1869,. — JAcKSoN, în Trans. Linn. Soc. London, 17 Jan. 1878. — FLEIScHER, Ueber Missbildungen verschiedener Culturpflanzen etc. Esslingen 1862, p. 47; p. 61-64 — A. BRAUN, în Sitzungsberichte der Gesellschaft Naturf. Freunde, Berlin 1872. Saldatura di due rami fra loro: FLEISCHER, /. €. p. 47. Ramificazione anomala; rami alterni, ovvero in verticilli a 3-4: FLEISCHER, 4. Cc. p. 47. Sviluppo irregolarissimo degli internodi, che ora sono al- lungatissimi, ora molto raccorciati: FLEISCHER, 4. Cc. p. 48. Mancanza degli spigoli e dei solchi normali pei rami: FLEISCHER, 4. Cc. p. 48. Mancanza totale o parziale degli aculei sui rami: FLEI- SCHER /. Cc. p. 48. Foglie. Varietà con foglie radicali laciniate, o intere, o di forma lineare: FLEISCHER, 4. Cc. p. 48. Foglie cauline alterne, o verticillate a tre o quattro: FLEI- SCHER, Z. Cc. p. 49. Variabilità del margine fogliare: FLEISCHER, /. Cc. p. 49. Mancanza parziale o totale della saldatura alla base delle foglie opposte: FLEISCHER, %. Cc. p. 50. Foglie a nervo mediano biforcato, a doppia punta: WIGAND, in Flora 1856, p. 706. — MASTERS, Veg. Teratology, p. 62-66. Brattee. Trasformazione più o meno completa in vere foglie: FLEISCHER, Z. Cc. p. 50. Infiorescenze. Due capitoli saldati in parte o com- plietamente: FLEISCHER, £. Cc. p. 51. Prolificazioni ( produzioni di capitoli secondari ) dall’ ascella delle foglie involucrali e delle bratteole: FLEISCHER, /. c. p. D2. 67 Tre capitoli strettamente uniti in un unico involucro: FLEISCHER, /. c. p. 52. Bratteole erbacee, non pungenti: BUCHENAU, în Flora 1856, p. 389; FLEISCER, Z. c. p. 53. Due e tre bratteole saldate fra loro: FLEISCHER, /. c. p. 53. Fiori. Lungamente peduncolati: BUCHENAU, /. c. — FLEI- SCHER, /. C. Virescenza di tutti i verticilli: BUCHENAU, /. C. — FLEI- SCHER, £. €. Diafisi fogliare del fiore: BUCHENAU, /. c. Dips. Gmelini. Torsione forzata: MASTERS, Veget. Teratology, p. 325. Dips. pilosus L. Prolificazione ( produzione di nuovi capitoli ) dall’ ascella delle foglie involucrali: KIRSCHLEGER, în Flora 1845. Fasciazione: MASTERS, Veg. Ter., p. 20. Dips. sylvestris Mill. Internodi molto disuguali in lunghezza: FLEISCHER, /. €. p. 48, în nota. Fasciazione: MASTERS, Veget. Teratology, p. 20. Torsione forzata del caule: MAGNUS, Sîtzungsber. des Bo- tan. Ver. der Prov. Brandenburg XIX, 1877, p. 118-123. Saldatura longitudinale di due peduncoli e capitoli: Ma- STERS, Z. c. p. 10, fig. 2. Saldatura dei rami, e delle foglie cauline; foglie alterne; cauli flessuosi: A. BRAUN, în Sitzungsber. des Bot. Ver. der Prov. Brandenburg 1874, p. 19. Frondescenza delle foglie involucrali: GoDRoN, Troîsièmes Mélanges de tératologie végétale 1877 ( Mém. de ta Soc. Nat. des Sc. nat. de Cherbourg, T. XXI, p. 252 ). 68 Gen. Cephalaria Schrad. C. caucasica Schrad. Produzione di nuovi capitoli dall’ ascella delle foglie in- volucrali: WiGaND, Flora 1856, p. 718. Apparizione del quinto stame (del posteriore ) in un fiore (fatto importantissimo per la morfologia fiorale delle Dipsacee!): WYyYDLER, în Flora 1856, p. 39. Gen. Knautia Coult. K. arvensis Coult. Fasciazione: MELSHEIMER, în Verh. des Naturhist. Ve- reîns der preuss. Rheinlande und Westphalens. XXXV, n. 2, 1878, p. 99. Fasciazione e torsione forzata: CRAMER, Bi/dungsabwei- chungen einîger wichliger Pfianzenfamilien, 1864, p. 50. Invece che in capitoli normali, i fiori nascono isolati, nel- l'ascella di brattee sparse, sopra un caule molto ramificato: LEJEUNE, Flore des environs de Spaa. — MOESSLER, Gemeiîn- nùtziges Handbuchetc., Altona 1815.— REICHARDT, în Stitzungs- ber. der K. Zoolog. Botan. Gesellschaft în Wien, 7 Mai 1868. Foglie verticillate, a tre a tre; anche nell’ infiorescenza: WYDLER, în Flora 1860, p. 499. Frondescenza dell’involucro: PLUSKAL, în Oesterr. Bot, Wochenbilatt II, 1852, p. 269. — AN. în Bulletin de ta Soc. Botan. de France, XXIX, p. 86 (capitoli con 2-8 fiori soli). Fasciazione e proliferazione dell’infiorescenza: SCHNEIDER, in Sitzber. d. Schles. Ges. f. vaterl. Cultur, 1 Febr. 1872. Produzione di capitoli dall’ ascella delle foglie involucrali e delle bratteole: DOLLINER, în Oesterr. Botan. Wochenbtatt I, 1851, p. 208. — MASTERS, Veg. Terat., p. 114. Prolificazione fogliare dal centro del capitolo: MASTERS, les pod44. 69 Fiori del disco tutti ligulati, non tubulosi: HORNSCHUCH, în Flora II, 1819, p. 486. — ENGELMANN, de Antholysi, p. 21. Fiori diclini: VAUCHER, ZHistoîre des plantes d’ Europe, II | D. 724. — WICHURA, în Berichte ùber die Verh. der Schles. Gesellsch. fùr vatert. Cutltur., t. V, 1858-1859. Corolla pentamera. — EIcHLER, Bl@thendiagramme, I, D. 281. Carpidi trasformati in fogliette petaloidee: ENGELMANN, De Antholysi, p. 26. — MoQuIN-TANDON, Térat. Vég., p. 216. — MAsTERS, Veg. Terat., p. 297. K. sylvatica Coult. Foglie ternate invece d’opposte: WyYDLER, în Flora 1860, p. 498. Gen, Secabiosa L. Scab. agrestis (2). Virescenza della corolla e degli stàmi: AVEÉ-LALLEMANT, De plantis quibusdam Italiae borealis etc. Berolini 1829, p. 8-9, fig. 5-12. — ENGELMANN, De Antholysi, p. 34. Scab. atropurpurea L. Foglie biforcate all’ apice: STEINHEIL, în Ann. des Sc. nat., 2 Sér., Tom. IV, p. 147, Tab. V, fig. 3-4. Produzione di capitoli nuovi dall’ ascella delle foglie in- volucrali e delle bratteole. — (= Scabrosa vivipara Nees, Scab. prolifera Bauhin): C. BauHIN, Pina III p. 5. — TA- BERNAEMONTANUS, p. 549; Lobelius, Icones, p. 539. — SUTHER- LAND, Hortus Edinburg. (= Scab. indica protifera). — NEES, în Flora II, 1819, p. 51. — GOEPPERT, în Verh. der Schles. Gesellsch. f. Vater!. Cultur, 2 Nov. 1876. — A. ERNST, î Botan. Centralbiati I p. 574. Calice 6-partito; una o l’altra setola del calice può man- 70 care; la setola (il sepalo ) posteriore biforcata. — BUCHENAU, in Abhandi. der Senckenbg. Naturf. Gesellschaft I, p. 113. Scab. columbaria L. Produzione di capitoli dall’ ascella delle foglie involucrali e delle bratteole: HERMAN, Paradisus Batav., p. 223. — FRESENIUS, P/lanzenmissbildungen der Senckenbg. Ges. p. 41. — Gopron, Etudes sur les protifications, 1878, p. 42. — ARNDT, în Archiv des Ver. d. Freunde d. Naturg. in Meck- lenburg, XXXV, 1881, p. 131-132; ( Ref. în Botan. Central- blatt XI, p. 237 ). — WITTMACK, în Sttzber. d. Bot. Ver. d. Prov. Brandenburg, 25 Juni 1875. — SCHROETER, în 55. Jahresb. d. Schles. Gesell. f. vateri. Cultur, 1877, p. 112. Capitoli senza fiori, solamente con altri capolini pedicel- lati: BoIvin, secondo MoQuIN-TANDON, Térat. vég. ( Traduz. di Schauer), p. 366. Produzione di gemme o di rami fogliari al luogo dei fiori: CRAMER, B#dungsabweichungen I, p. 52. Capitoli senza fiori, colle bratteole frondescenti. — ENGEL- MANN, De Antholysi, p. 16. Capitoli frondescenti, con prolificazioni dal centro: FRE- SENIUS, /. Cc. D. 42. Virescenza del fiore, e diafisi fogliare dal suo centro: CASSINI, Opuscules phylologîiques, vol. 2, p. 549. — CRAMER, Z. c., p. 55. — MoQuIN-TANDON, Térat. Végét. ( Traduz. di Schauer ), p. 220. Cinque stami in luogo di quattro!: GoDRoN, Etud. sur les protifications, p. 42 ( Mém. Acad. Stanislas de Nancy, 1877 ). Scab. maritima L. Fillomania dell’ infiorescenza: GopRoN, Nouveaua mélan- ges de tératologie végétale ( Mém. de la Soc. Nat. de Sc. nat. de Cherbourg, t. XVIII, 1874). Fiori sostituiti da rametti frondosi: GopRoN, Etudes sur les prolific., 1878, p. 43. LI) Scab. ochroleuca L. Sviluppo di gemme avventizie sulle radici: MAGNUS, ne? Sitzungsber. des Bot. Ver. d. Prov. Brandenburg, vol. XX, 26 Aprile 1878, p. 531. Virescenza dei fiori: PEYRITSCH, Veber Pelorienbildungen, 1872, p. 11. Scabiosa sp. (Gli autori parlano solo di Scabiosa, senza pre- cisare la specie). Disposizione anormale delle foglie sul caule: KIRSCHLEGER, în Flora 1844, p. 566. Trasformazione delle antere in fogliette petaloidee: ENGEL- MANN, De Antholysi, p. 28. Adesione fra uno stame ed un pistillo: MOQUIN-TANDON, Térat. végét., p. 255. Virescenza dei fiori, ecblastesi dall’ ascella delle foglioline del calicetto; diminuzione dei sepali: STEINHEIL, în Ann. des Sc. nat. 1835, p. 65. — LE MAOUT, Lecons Elément. de Bot. 1857, p. 265 (fig. 386-388 ).. Gen. Succisa. S. pratensis L. Corolla con cinque lobi: EIcHLER, Blkihendiagramme Lg p. 281. — MAGNUS, în Sttzungsber. d. Gesellsch. naturf. Freunde zu Berlin, 15 nov. 1881, p. 140. Stami petaloidei: MAGNUS, bid. p. 139. Virescenza della corolla: SCHLECHTENDAL, în Zettschrifi fur die ges. Naturw. LV, 1882, p. 429. Foglie dentato-lobate: MAGNUS, 2. c. p. 180 (1). (1) Un semplice sguardo sulla letteratura così ricca, riferentesi ad un gruppo relativamente ristretto di piante, e sulle molte ripetizioni in cui sono incorsi gli autori, credendo pure sempre di descrivere delle II. Passiamo dopo questa rassegna alla forma mostruosa di Scabiosa maritima che ho potuto studiare. I piedi di Scabiosa coi capitoli deformati vennero rae- colti nel 1880 dal mio caro amico Prof. U. Ugolini, nel litto- rale del Maceratese; ed egli gentilmente mi favorì quel mate- riale, perchè lo studiassi accuratamente. — Erano delle piante piuttosto vigorose, bene sviluppate, che nel portamento gene- rale non mostravano alcuna irregolarità: la maggioranza però dei loro capitolini presentava una serie di deformazioni più 0 meno rimarchevoli, che nelle seguenti righe descriverò. Accennerò soltanto di volo ai fenomeni di virescenza che più frequentemente si osservano nelle Scabiose o nelle Dipsacee in generale, per fermarmi un po’ di più sopra alcune anomalie, che in causa del loro significato morfologico per noì hanno un interesse particolare. Spesse volte le foglioline involucrali erano ingrandite, e rassomigliavano in forma ed in consistenza alle foglie cauline della nostra Scabiosa. Specialmente nei capitoli piccoli, laterali con pochissimi fiori, che si trovano spesso sopra esemplari svettati si osservava questa frondescenza delle foglie invo- lucrali. Nelle loro ascelle talvolta si sviluppavano dei fiori, uguali del resto a quelli normali del capitolo; anche dei rami fron- cose nuove, deve persuaderci dell’ estremo bisogno di raccogliere in un solo libro, quanto finora fu pubblicato di note teratologiche. Già da pa- recchio tempo sto raccogliendo del materiale per un tale « Trattato si- stematico di Teratologia, » e spero di poterlo terminare fra pochi anni. Intendo di trattare in quell’ opera tutte le famiglie del regno vegetale in simile maniera, come ho fatto qui per le Dipsacee, accennando cioè per ogni specie alle deformazioni che ne sono conosciute, ed indicandone le fonti letterarie. Spero che tale lavoro possa in seguito riuscire utile a chi vorrà dedicarsi agli studi teratologici e morfologici. 73 dosi nascevano dallo stesso sito e dall’ ascella delle bratteole in uno o l’altro dei capolini deformati. Mentre tali prolifica- zioni /aferali avevano costantemente il carattere di rami ve- getativi, le prolificazioni centrali dei capitoli (che pure fre- quentemente ebbi ad osservare) erano di solito terminate da un secondo capolino, più piccolo del primo. L'asse dell’ infio- rescenza in questi casi era continuata dal peduncolo del se- condo capolino. In un caso l’asse dell’ infiorescenza terminava in modo molto appariscente con un fiore solo, bene sviluppato e quasi normale (solo che era peduncolato più lungamente che tutti gli altri fiori dello stesso capitolo ): ma sarà difficile il decidere, se in tal caso si trattava d’ un fiore che forman- dosi all’ apice dell’ asse dell’infiorescenza, rendesse questa de- finita, ovvero se dobbiamo considerare l’ apparizione di quel fiore terminale come una prolificazione centrale del capolino. Le bratteole, che nei capolini normali della Scabiosa ma- ritima sono ridotte a piccolissime scagliette membranacee, scolorate, negli antodi deformati erano quasi sempre di consi- stenza erbacea, di forma lineari-lanceolata o spatolata, ed assai ingrandite; sul dorso e sul margine erano pelosette, come le foglie verdi della stessa pianta. Quello che colpiva di più nelle piante mostruose era il fatto che nelle infiorescenze anormali tutti o quasi tutti i fiori erano lungamente peduncolati, di modo che in luogo dei ca- polini ci si presentavano dei ciuffi, delle ombrelle di fiori ( Vedi Tav. II, fig. 19), di cui i peduncoli potevano giungere a pa- recchi centimetri di lunghezza. Era regola, che i fiori, più erano avvicinati al centro del capolino, più lungamente erano pedicellati: dal centro verso la periferia del capolino diminuiva continuamente la lunghezza dei gambi fiorali: soltanto rara- mente i fiori sessili e quelli lungamente pedicellati erano fram- misti senza ordine fisso. ( Vedi Tav. II, fig. 12). Anche le altre anomalie solevano manifestarsi più segna- tamente nei fiori centrali dei capolini; e talvolta in un anto- dio solamente i tre o quattro fiori più centrali sì mostravano alterati nella forma e struttura, mentre gli altri erano perfet- tamente normali. — Simili fatti furono osservati nel Dipsacus 74 Fullonum dal Buchenau e dal Fleischer ( vedi le citazioni nella rassegna precedente sulle Dipsacee ), e nella Scabiosa ochro= leuca dal Peyritsch. — Una volta trovai due fiorellini vicini saldati fra loro, ma per i soli peduncoli. Quanto alle alterazioni subite dai singoli fiorellini, possono denominarsi nel loro complesso come fenomeni di virescenza. Ne erano colpiti specialmente i verticilli esterni del fiore, ed il pistillo: molto meno le corolle e l’ androceo. Virescenze (o Cloranzie ) nelle Dipsacee non sono troppo frequenti; e nella letteratura non ne trovo finora menzionati che cinque casi. Il primo a fare degli studi sopra una Scabiosa affetta da cloranzia fu Cassini nel 1821 (vedi citazione sopra): ma egli ne diede solo un breve cenno, fermandosi di più in riflessioni sulla natura fogliacea delle antere metamorfizzate d’ una Scabiosa Columbaria. Una succinta descrizione d’ una virescenza da lui osser- vata nella Scabiosa agrestis (?) dà anche Avé-Lallemant, nel 1829. Nel 1885 pubblicò Steinheil alcune sue osservazioni sopra una Scabiosa coi fiori inverditi, dove si erano formati dei rami laterali nell’ ascella delle foglioline del calice esterno —. caso che doveva rassomigliare assai a quello che ebbi ad esa- minare io. — Sopra virescenze ed altre anomalie del Dipsa- cus Fullonum, che pure si avvicinano in parecchi punti al nostro caso, comparvero due memorie, una del Buchenau nel 1856, ed un’ altra del Fleischer nel 1862: infine nel 1872 Peyritsch accennò ad una Scabiosa ochroleuca con fiori sem- plicemente inverditi e con diafisi fogliare nel centro d’ alcunì fiorellini. Premesso questo, esaminiamo ora le singole alterazioni, quali ci si presentano nei diversi verticilli del fiore, e vediamo quali conclusioni possano trarsi dai fatti osservati. A. Gineceo. La composizione del pistillo nelle Dipsacacee finora non era bene chiarita. Eichler, nel suo classico lavoro sui dia- 75 grammi fiorali (I, p. 284) dice in proposito: « sembra che due carpidi concorrano alla costituzione del pistillo delle Dipsacee », ed espone poi, come probabilmente l’ ovario sia formato esclu- sivamente dal carpidio anteriore, mentre lo stilo e lo stimma siano prodotti dal solo carpidio posteriore. « Dove lo stimma è bilobato ( come nel genere Scabiosa ), anche il carpidio ante- riore sembra prendere parte alla composizione dello stilo e dello stimma ». Ora, nei fiori anomali da me osservati trovasi confermato pienamente quello che l’ Eichler asserisce soltanto con dubbio, che cioè il pistillo delle Scabiose è costituito da due carpidj di posizione mediana. Mentre nella maggioranza dei fiorellini esaminati il pi- stillo era poco alterato, o mostrava, ingrossandosi e pigliando consistenza ertacea, appena le prime tracce di virescenza, in altri fiori se ne poterono constatare già delle alterazioni più marcate. Lo stilo si faceva tubuloso, ed in luogo dello stimma sì avvertiva un’ apertura obbliquamente troncata in maniera da far prendere a tutto lo stilo ( che era anche spesso un poco incurvato ) la forma di cucchiajo ( Vedi Tav. II, fig. 4). ( Si- mile deformazione dello stilo notò il Buchenau nel Dipsacus Fullonum ). In uno stadio più avanzato poi di virescenza l'apertura all’ apice dello stilo era ancora più manifesta: lo stilo intero formava un tubo verde, coll’ apice conformato a lin- guetta, in modo da imitare nella sua conformazione la corolla ligulata d’ una Cicoriacea. La punta libera della linguetta però spesse volte era divisa, ed un esame più accurato la mostrava percorsa in tutta la sua lunghezza da due nervature parallele che terminavano ognuna in una delle due punte ( Vedi Tav. II, fig. 5). La divisione fra queste si faceva anche più profonda in altri pistilli ( Vedi Tav. II, fig. 7, 8, 9): e finalmente se ne trovavano altri col tubo stilare terminato da due vere fogliette, opposte e perfettamente uguali fra loro. Il tubo stilare in tale caso può essere più o meno lungo, e finalmente può essere totalmente soppresso, di modo che tutto il pistillo (di cui l’ ovario infero manca regolarmente nei fiori deformati) si 76 riduce a due fogliette lineari, di posizione mediana. Tale fatto si trovava poi confermato nei frequenti casi di diafisi fiorale. Il pajo più basso di fogliette inserite sul prolungamento del- l’ asse fiorale allora corrispondeva nella sua posizione ( mediana ) perfettamente ai due carpidi, e spesse volte anche la consì- stenza e la forma di quelle due fogliette indicavano che erano le due foglie carpidiche, portate in alto sul ramo prolificante. Frequentemente anche nel caso di prolificazione e di spo- stamento dei due carpidi, questi non erano perfettamente se- parati, ma rimanevano in parte saldati. Da ciò derivava na- turalmente una deviazione nella loro comune direzione, a destra o a sinistra della mediana (Vedi Tav. II, fig. 6). Di solito la prolificazione centrale era puramente vegeta- tiva; in un fiore solo osservai l’asse fiorale allungato al di là dei carpidi e portante un nuovo capolino fiorale. Nello stesso fiore poi, dall’ascella del carpidio anteriore, si era sviluppato un ra- metto fogliato: alla diafisi sì era associata la ecblastesi carpidica. B. Androceo. Di tutti i verticilli l' androceo aveva meno risentito l’in- fiuenza della cloranzia, ed in buon numero dei fiorellini del resto profondamente alterati gli stami erano del tutto normali. Più di rado erano sterili; le antere erano ridotte (come nella Scabiosa del Cassini) a piccole fogliette petaloidee; ovvero pigliavano colore verde e struttura erbacea, come la corolla e gli altri involucri del fiore. In un caso si osservò l’ androceo composto di 3 soli stami; ciò era in un fiore, dove anche il calicetto e la corolla erano trimeri; due altre volte si trova- rono gli stami in posizione diagonale, non medio-trasversale, in seguito allo spostamento della corolla: avremo da parlare di questi casi ancora più avanti. — Finalmente in moltissimi fiorellini inverditi gli stami mancavano del tutto. C. Corolla. Nella maggioranza dei fiori anormali la corolla aveva co- 77 lore verde e struttura erbacea; però non erano rari i capolini, in cui i calicetti ed i calici erano più o meno trasformati, men- tre le corolle conservavano tuttora il loro colore violaceo e la loro struttura normale. Come di frequente nelle virescenze, le disuguaglianze dei diversi lobi corollini erano meno accen- tuate nei fiori inverditi, di modo che quasi si poteva parlare di pelorizzazione della corolla. Due o tre volte riscontrai delle corolle 4-mere, e 3-mere: e sono notevoli in modo speciale i casì simili al diagramma N. VII, in cui la corolla 4-mera, in alternanza col calice 4-mero, aveva i lobi in posizione diago- nale, non mediano-trasversale, quale sarebbe la posizione delle corolle normalmente tetramere delle Knautie, e dei Dipsacus. In un fiore la corolla era saldata col verticillo calicino, di modo che i loro fillomi erano ordinati in ispirale intorno al- l’asse fiorale; ed è pure degno di nota un caso, in cui un lobo corollino era stato trasformato in una setola calicina. Ritor- neremo anche su ciò più innanzi. D. Calice. Nei fiori normali di Scabiosa il calice è pentamero, col lobo impari collocato alla faccia posteriore del fiore. I singoli lobi calicini sono angustissimi, protratti in cinque lunghe se- tole più o meno pelose, rigide, che in alcune specie possono farsi quasi pungenti. — In quasi tutti i fiori della nostra Sca- biosa mostruosa i lobi calicini avevano cambiato forma e con- sistenza; raccorciandosi e dilatandosi alquanto prendevano generalmente forma lineare o lanceolata, e si mostravano di consistenza molle, erbacea. È notevole il fatto che in parecchi fiori il calice ( che per la sua posizione ed il numero dei suoi elementi era facile riconoscere come tale ) aveva pigliato più o meno forma e consistenza del calicetto esterno: cioè i suoi lobi erano raccorciatissimi, ridotti a cinque denti triangolari, e nella sostanza erbacea, fra le nervature medie e laterali dei singoli sepali, apparivano quelle fossette longitudinali che sono caratteristiche per il tubo del calicetto (Vedi Tav. II, fig. 18). Tale deformazione regressiva poteva colpire l’intero calice, 73 ovvero solamente una parte del medesimo. Così era assai cu- rioso il vedere in un calice tetramero due sepali (1’ anteriore e quello di sinistra ) poco alterati, mentre gli altri due (il po- steriore e quello di destra) avevano acquistato forma e strut- tura dei lobi del calicetto. Vieppiù curioso era poi questo fiore, perchè uno dei suoi lobi corollini ( e precisamente quello frap- posto fra i due sepali ultimamente menzionati ) erasi trasfor- mato in una setola calicina: pareva dunque che la parziale metamorfosi regressiva verificatasi nel calice, avesse esteso la sua influenza anche sulle parti della corolla situate allo stesso lato del fiore. Il numero delle divisioni calicine nei fiori anormali è estre- mamente variabile, ed è interessante di constatare nei diversi casi, quale posizione, riguardo alle divisioni del calicetto, pi- glino i singoli sepali. Più volte il calice era composto di due sole fogliette: e queste allora avevano sempre posizione mediano-trasversale, non diagonale, di modo che si trovavano sovrapposte ad un pajo delle divisioni del calicetto. Vedremo più tardi, parlando della natura di questo, quanta importanza abbia questo fatto. In un solo caso trovai le due divisioni calicine in posizione diagonale — ma in quel fiore la simmetria delle parti era profondamente turbata in seguito alla formazione di parecchi verticilli del calicetto, di modo che non possiamo tenere conto di un fatto così isolato. Occorreva pure frequentemente di trovare il calice trimero; e pareva che in tale caso non vi fosse legge fissa per la sua inserzione: trovai dei calici, in cui il sepalo impari stava sulla parte anteriore del fiore, come pure altri in posizione opposta. Altre volte la trimeria del calice sembrava prodotta piuttosto per aborto d'uno dei sepali late- rali, o per la saldatura di alcuni sepali fra loro. Il calice tetramero, anch’ esso frequente, m’ interessava in modo speciale, perchè speravo di potere trarre dai suoi rap- porti di posizione col calicetto esterno una qualche conclu- sione sulla natura morfologica di questo. Restai sorpreso di trovare che in tutti i fiori il calice tetramero aveva posizione mediano-trasversale, con perfetta sovrapposizione dei suoi se- pali colle divisioni del calicetto esterno. 79 La spiegazione che darò più avanti sulla natura del cali- cetto e del calice stesso, potrà valere ad esplicarci questo fatto, che per sè sembrerebbe assai strano. Due soli fiori trovai col calice 6-mero; ed in ambedue i casi la sua disposizione era mediano-trasversale; cioè dei sei sepali due opposti cadevano nella mediana del fiore. Saldature parziali o complete fra due sepali erano fre- quenti, e non meno spesso occorrevano dei casi, dove il tubo calicino in un punto o in due punti, fra due lacinie, mostrava una profonda incisione. In un fiore mi sembrò di dover considerare il calice sdop- piato, nel senso che al luogo d’un solo verticillo calicino se ne erano sviluppati due. Ognuno dei due verticilli ( che per la forma delle divisioni si mostravano appartenenti al calice ) constava di due soli elementi, avvicinati ed in parte saldati fra loro ( Vedi Diagr. N. V). E. Calice esterno. Veniamo infine all’invoglio esterno del fiore di Scabiosa, al calicetto. La natura di questo calicetto non è ancora punto bene chiarita, e le opinioni dei diversi autori intorno al suo valore morfologico sono assai divergenti. Buchenau, nella sua memoria sullo sviluppo fiorale delle Dipsacee, Valerianacee e Composte viene alla conclusione che l’invoglio esterno del fiore delle Dipsacee sia a riguardarsi come il vero calice, mentre il seconde ciclo dell’invoglio (il calice interno degli altri autori) non abbia il valore morfologico d’un verticillo autonomo. Più tardi però (1872, Botau. Zeitung) egli stesso abbandonò tale opinione, dicendo che più probabil- mente il cosidetto calice esterno è composto dai profilli (1) del fiore, saldati fra essi per i margini; lascia però in dubbio, se (1) Sono costretto dalla necessità d’ introdurre questa nuova parola nella terminologia italiana, dove non potei trovare altra parola che cor- rispondesse perfettamente al concetto dei « Vorblaetter » dei Tedeschi. 80 siano due 0 quattro i profilli che precedono la formazione del calice nelle Dipsacee. Tale è ancora l'opinione di molti altri valenti morfologi, come di Doell, Wydler, ecc.; ed anche l’ Eich- ler nei suoi « diagrammi fiorali » segue questa opinione. Egli ritiene però che il calice esterno delle Dipsacee sia il prodotto di saldatura di due soli profilli, e che nei casi, dove mostra quattro divisioni o quattro lacinie, due di queste (cioè la po- steriore e l'anteriore) siano formazioni commissurali, prodotte al luogo della saldatura dei due profili. Vediamo ora, in quanto ci possa giovare allo scioglimento di tale quistione il comportamento del calicetto nei fiori vire- scenti della Scabiosa maritima. L’ alterazione più frequente e quasi generale in tutti i fiori deformati, è la divisione più o meno completa dell’ inviluppo esterno in quattro lacinie ( mentre, come si sa, nel fiore adulto d’ una Scabiosa normale il margine del calice esterno non mo- stra alcuna divisione marcata ). Mentre nei casi meno avan- zati di virescenza il calice esterno è ancora rappresentato da un invoglio a forma d’imbuto (Vedi Tav. II, fig. 6, 9, 12, 17), con quattro lacinie o denti triangolari (di modo che si po- trebbe pensare ancora alla formazione di denti commissurali), in altri fiori troviamo sotto al vero calice un verticillo di quattro foglioline ben distinte, del tutto divise e quasi per- fettamente uguali fra loro, provvista ognuna del suo nervo mediano, di due nervi laterali, e perfino con 2-3 dentini sul margine (Vedi Tav. II, fig. 13, 14, 15, 16). Qui non havvi più dubbio: non si può più ammettere che un pajo opposto di queste foglioline siano i veri profilli, mentre le altre due siano meramente formazioni commissurali. Ma ancora più ad evidenza viene mostrata |’ autonomia delle quattro foglioline per la formazione di rametti secondari dalle loro ascelle. Tale ecblastesi dal calice esterno fu già osservata dallo Steinheil ( Ann. d. Sc. nat. 1835, p. 65) in una Scabiosa; ma, a giudicare dalle sue figure, riprodotte nel trat- tato di Le Maout « Lecons élementaires de Botanique, » 1857, p. 265, fig. 386-388, si vede ch'egli la trovò soltanto nelle ascelle dei due profilli trasversali (appunto quelli che dal- 81 l’ Eichler sono ritenuti come i soli veri profilli). Difatti, anche io nella maggioranza dei fiori presentanti l’ ecblastesi dal ca- lice. esterno; trovai due ra- metti (1) solamente nelle ascelle dei due profilli trasversali: in un fiore però vi erano tre ra- metti, due cioè d’ origine come sopra, ma il terzo, che nasceva dall’ ascella del profillo poste- riore (vedi il Diagramma N, I). In un altro fiore poi tutto il calice esterno era rappre- sentato da una sola foglietta, in posizione anteriore, ed anche dall’ ascella di questa nasceva un tenero rametto fogliato. Con questi due fatti non sì può più negare la completa autonomia del pajo antero-posteriore di profilli, se mai, malgrado la loro completa divisione e conformazione simile alle foglioline del- l’altro pajo, ne fosse restato qualche dubbio. Ma una volta stabilito che il fiore delle Dipsacee è pre- ceduto da quattro profilli, nasce un’altra questione, cioè se queste quattro foglioline appartengano ad un solo verticillo tetramero, ovvero a due verticilli dimeri, decussati. Eichler (1. c., p. 252) accenna giustamente alle difficoltà d’ammettere un solo verticillo di 4 foglioline: secondo le re- gole più elementari della simmetria fiorale le 4 foglioline in 1 verticillo dovrebbero avere posizione diagonale, non mediano- trasversale. Ma d’altra parte, osserva lo stesso autore, la in- serzione del calice in rapporto ai profilli si opporrebbe pure all’ ammissione di due verticilli dimeri, di cui il primo avesse le foglioline in posizione trasversale, il secondo in posizione mediana. Anche su questo problema i fiori della nostra Scabiosa possono darci qualche schiarimento. (1) Di solito le produzioni ascellari del calice esterno erano rametti vegetativi; in un solo caso vi trovai anche un fiorellino rudimentale. 6 82 | .E.vero che di solito tutte quattro le foglioline del calice esterno sono’ insérite alla stessa altezza: nei pochi casi, dove per allungamento dell’ asse erano discoste fra loro, non si potè constatare alcun ordine nella loro disposizione. -.: Però si vedeva in quasi tutti i fiori, che i due profilli trasversali erano un po’ più sviluppati degli altri due; e nella vernazione le loro lamine solevano coprire quelle dei profilli mediani. Oltre ciò, come dicevo sopra, vediamo spessissimo svilupparsi due rami ascellari dai due profilli trasversali, men- tre rarissime volte tali produzioni compariscono nell’ ascella dei profilli mediani. Tutto ciò induce a credere che sì tratti di due paja di foglioline riunite in un pseudo-verticillo. Più ancora viene confermata tale opinione dal fatto che qualche volta trovavasi mancante un pajo di profilli (quello a foglio- line trasversali ), di modo che tutto il calice esterno era rap- presentato da un solo pajo di foglioline, in posizione mediana. Una volta mancò anche la foglietta posteriore di questo pajo, di modo che non restava dei quattro profilli che uno, l’ an- teriore. . Se queste osservazioni però facilmente ci possono persua- dere a considerare il calice esterno delle Scabiose come com- posto di due paja di foglie, riesce assai più difficile a deci- dere con quale ordine queste paja si seguano, se cioè il pajo a foglioline mediane sia il primo (l’inferiore) ovvero se lo sia l'altro pajo, il trasversale. Secondo le regole solite d’ in- serzione dei profilli sembrerebbe che il pajo trasversale do- vesse essere l’inferiore — e difatti la vernazione delle foglio- line nei fiori virescenti, di cui parlavo sopra, pare confermare quel fatto. Ma d’altra parte, come spiegare allora teorica- mente l’inserzione del calice pentamero (col primo lobo in direzione posteriore), come già avverte l’ Eichler® Sembrebbe opporvisi pure un altro fatto che ebbi ad os- servare più' volte, ed al quale accennai già sopra (pag. 14); quello cioè dove il calice bisepalo è sovrapposto direttamente al pajo mediano dei quattro profili. Ma, basato sopra alcune osservazioni fatte intorno ai rap- porti di simmetria del calice interno ed esterno, credo che sì 83 possa pure trovare una spiegazione non troppo artificiosa di questi fatti in apparenza assai complicati. Dobbiamo cioè ammettere che il calice 5 mero delle Sca- biose sia costituito da due verticilli uno esterno, al quale ap- parterrebbero i due sepali dorsali (vedi Diagramma N. II, k. ke) das | TP tto | VOLI k Liz È - Rent (Za Vè | Qst sa; | i un Tu NS pp ed uno interno, trimero (k; k;), che comprenderebbe il sepalo posteriore ed i due sepali del pajo anteriore. Con questa di- sposizione non sarebbero punto infrante le regole dell’ alter- nanza di verticilli consecutivi, anche se il pajo mediano di profilli fosse quello che immediatamente precedesse i verticilli calicinali. Un fortissimo appoggio per tale spiegazione ci danno an- che i fatti osservati dal Buchenau nella organogenia del fiore delle Dipsacee ( Francoforte 1857, p. 113). Egli dice sulla di- sposizione dei lobi calicini letteralmente: « Una setola è po- « steriore ( sovrapposta immediatamente ad uno dei quattro « lobi del calice esterno), due sono iaterali, due anteriori. Ma « queste ultime quattro non sono punto equidistanti; invece « sono sempre avvicinate fra loro una setola laterale e quella « corrispondente anteriore; anzi talvolta queste due setole « sono ravvicinatissime. Le due setole anteriori sono più di- « stanti fra loro, mentre è media la distanza fra la setola « posteriore e quelle laterali. » — È ovvio che tale disposi- zione è precisamente quella data dall’ origine dal calice in due verticilli, come ho detto ora. 84 E con tale supposizione sarebbe spiegato anche l’ altro fatto strano che sopra ho citato, della sovrapposizione d’ un calice dimero al pajo mediano dei profilli. La figura schema- tica del Diagramma N. III dimostrerà meglio delle parole, come si possa esplicare senz’ altro tale ordine insolito: essendo cioè abortito il verticillo esterno del calice (k. k.), natural- mente le foglioline del verticillo ki ki (che qui trattandosi d’un calice tetramero, sono solo in due) devono cadere sopra i due profilli pr. Se le due foglioline esterne del verticillo calicino sono sviluppate, otteniamo diffatti un diagramma come ebbi ad os- servarlo più volte nei fiori virescenti, cioè coi lobi del calice tetramero sovrapposti ai quattro lobi del calice esterno. Vengono in appoggio della mia supposizione ancora alcuni altri fatti d’ anomalia, che esporrò qui brevemente. I due verticilli cioè di profilli possono essere anche costi- tuiti da più di due foglioline. Così per esempio osservai più volte che il verticillo interno di profilli ci mostrava tre fo- glioline, in maniera da rendere pentamero il « calice esterno ». Ovvero ambedue i verticilli erano trimeri, di modo che in- vece d’un semplice « calice esterno » tetramero si presenta- vano due calicetti, une nell’ altro, ambedue trimeri, ed alter- nanti fra essi! ( vedi il Diagramma N. IV). Può darsi poscia, che uno dei due verticilli di profilli sia 4-mero, e finalmente, che ambedue i verticilli del « calice esterno » siano costituiti 85 di 4 elementi ognuno! In questo caso interessante abbiamo il Diagramma N. V: il secondo calicetto allora ha posizione dia- gonale, alternante coi lobi del primo verticillo! La posizione del vero calice in tale caso non era alterata ( vedi Tav. II, fig. 10, 11). Un altro fiore mi mostrava il verticillo esterno di profilli trimero, l'interno tetramero. Molto curiosi infine erano i fiori, in cui, oltre all'aumento di elementi nei verticilli esterni, aveva luogo anche una mol- tiplicazione di questi. Difatti "non era troppo raro il caso di trovare dei fiori, dove la produzione del calice e della corolla era preceduta da tre, e fino da quattro verticilli, di cui le foglioline avevano tutti i caratteri dei profilli! Erano tanti calicetti a guisa di imbuti incastrati uno nell’ altro, alternando possibilmente i lobi dei verticilli suc- cessivi. Trascrivo qui alcuni dei numeri degli elementi che costituivano tali serie di calicetti (cominciando sempre dal verticillo inferiore ), aggiungendovi anche (coì segni general- mente usati ) i numeri d’ elementi negli altri verticilli fiorali. 1) Pr (1) Pra Prz Ky C5 A G» (osservato due volte). 2) Prz Pr». Pro Kos Ks Cz Ao Ga. Questo fiore presentò nella sua complicazione un interesse speciale. Nel secondo e terzo verticillo di profilli (vedi il Dia> gramma N. VI) si erano sviluppati dei rametti ascellari dd; il calice si presentava in due verticilli distinti, a due fogliette ognuno, saldate in parte fra loro; la corolla, che venne sol- tanto come sesto verticillo fiorale, aveva un tubo lungo, col lembo tripartito. Mancavano gli stami, ed al luogo del pistillo si trovava la solita diafisi vegetativa. (1) Con Pr designo ogni verticillo di profilli; con X quello del ca- lice, C corolla, A androceo, G gineceo. 3) Prz Pr: Pra Ki Ci Ai Gs (vedi il Diagramma N. VII). Anche questo fiore era rimarchevole, perchè il calice aveva posizione mediano-trasversale, la corolla invece diago- nale, di modo che gli stami, in alternanza coi lobi corollini, venivano ad essere mediano-trasversali. I due carpidi pure avevano per conseguenza posizione diagonale. APRE SIP PRE e ein In questo fiore erano formati quattro verticilli di profilli con tutti i caratteri loro proprii: al luogo poi dei verticilli fiorali più interni si alzava subito un rametto vegetativo, con più paja di foglie opposte. Simile moltiplicazione (1) di qualche verticillo fiorale o subfiorale (di brattee) occorre non tanto di rado anche in (1) Il Buchenau, studiando nel 1856 una deformazione del fiore di Dipsacus Fullonum, riferisce d’aver visto nei fiori giovanissimi talvolta abbozzati 3-4 calici interni incastrati l'uno nell’ altro: nei fiori adulti però non gli riuscì mai d’ incontrare tali formazioni. È assai probabile che si trattasse d’ una moltiplicazione analoga a quella da me osservata, dac- chè fra i fiori anomali studiati dal Buchenau, e quelli della mia Scabiosa v'è in generale molta somiglianza. 87 altre piante, e nel trattato di Teratologia del Masters (p. 371 e segg.) sono ricordati parecchi casi di quel genere, di cui forse i più conosciuti sono quelli che osservansi nel Dianthus, in alcune EFriche, nei Pelargonium: ed anche la moltiplica- zione del verticillo corollino nella Campanula Medium, di cui negli ultimi anni s’ occupavano parecchi morfologi, sarebbe a considerare come un caso simile al nostro. Riassumo i risultati principali dei miei studj nel seguente corollario. i 1) Il pistillo nelle Dipsacacee è costituito da due foglie carpidiche, di posizione: mediana. Nel genere Scabiosa tutti due i carpidi prendono parte alla formazione dello stimma, come è mostrato dai pistilli deformati della Scabiosa mari- tima. 2) Il cosidetto calice esterno delle Dipsacacee è da ri- guardare come composto da due paja decussate di profilli ( Vorblatter), di cui quello trasversale è l’ inferiore, il me- diano è il superiore. 8) Il calice deve pure essere considerato come composto da due verticilli, di cui l’ esterno (nel genere Scabiosa ) com- prende i due sepali laterali, l'interno invece il sepalo poste- riore, ed il pajo anteriore di questi organi. — Nei generi a calice tetramero questo è composto da due paja decussate di sepali, i quali, essendone il primo pajo decussato col secondo pajo di profilli, naturalmente riescono sovrapposti ai lobi del cosidetto « calice esterno. » Modena, Febbrajo 1884. 88 SPIEGAZIONE DELLA TAVOLA II. vir A Scabiosa maritima L. void Fig. 1. Fiore normale visto dal dorso. Fig. 2. Frutto normale, involto dal calice esterno membranoso. Fig. 3. Lo stesso, sezionato longitudinalmente. Fig. 4, 5. Pistilli anormali nei fiori mostruosi (le altre parti del fiore sono state levate). Fig. 6. Pistillo anormale, con diafisi vegetativa (sono levati calice, co- . rolla e stami). Fig. 7, 8, 9. Ulteriori trasformazioni del pistillo. Fig. 10, 11. Fiori normali, a ‘duplice calicetto. Fig. 12. Sezione d’un capolino anormale. Fig. 13, 14, 15, 16 17. Diversi gradi di virescenza nei fiori delta tal Fig. 18. Fiore anormale, in cui il calice ha preso forma e struttura del calicetto. Fig. 19. Capolino deformato. Fig. 20. Calicetto d’ un fiore virescente, aperto e disteso. * Pi Slice nin si IZ NE RIRIT DE EDILE ZIO NZIRIRI ai dz ht aci _cTT.,,—’—mu————_——__—_—_————__——_______—_—_—_————_____m—_——_——-_—_———m____.t_>T_—t_— brg@PPv@o0’’orero ue _————r——''o’ Ip pps is ma a 7 SE = L sa DE 1 Es (e) pe (©) S È n= a] N erlith delin. n va NOTIZIE INTORNO ALLA FAUNA DEI VERTEBRATI DI MONTEGIBBIO per CAMILLO MASSA —— Non è certamente cosa facile il poter dare un esatto conto delle diverse specie d’animali che vivono in una data regione; a parer mio torna assai utile, per fare un’intera fauna, il conoscere prima qualche località. Molti prima di me, si sono adoperati per compilare cataloghi i quali sono di una gran- dissima utilità pel naturalista, quali ad esempio quelli del Prof. Cav. Carruccio, del Prof. Fiori, del Dott. Testi, del Dott. Pi- caglia, del Cav. Ragazzi, del compianto Dott. Borsari, del Dott. Boni, del Prof. Riccardi e del Tognoli. Più tardi il Dott. Prof. P. Bonizzi, al quale debbo i più sentiti ringraziamenti perchè primo mi fu maestro in questo genere di studi, pubblicò un Catalogo dei prodotti naturali del modenese finora da lui raccolti e studiati, e che figurano nel gabinetto di Storia na- turale dell’ Istituto Tecnico. Ma siccome il sullodato Profes- sore e così gli autori precedenti non si limitarono ad una sola località ma a tutto il modenese, così io, per quanto lo hanno permesso le mie scarse forze ho pensato di compilare la fauna dei vertebrati di Montegibbio, ossia ciò che finora fu da me e da altri raccolto in quella parte di colle compresa fra i due torrenti Chianca o Cianca e Valle Urbana, tenendo conto per gli altri due punti di confine, la località detta Marzo/a al di 7 90 là di Montegiîbbio e le località della Sasa e della Salvarola che si trovano poco lungi da Sassuolo. Debbo poi rendere pubbliche grazie al Cav. Prof. A. Car- ruccio ed al suo assistente Dott. L. Picaglia i quali mì la- sciarono libero ingresso al Museo zoologico acciò io potessi viemeglio studiare. Speciali grazie debbo pure, alla famiglia del Cav. Natale Cionini di Sassuolo dalla quale ebbi esemplari e indicazioni utili per i miei studi e specialmente per la com- pilazione di questo lavoro il quale spero sarà bene accetto dai miei colleghi. MAMMIFERI — Chirotteri. RINOLOFIDI. Rinolophus ferrum-equinum Selys. Palpa- *strel. — Non è comunissimo; ebbi questa specie nelle vicinanze del castello di Montegibbio. R. hipposidereos Blas. Palpastrel. — X. euryale Blas. Palpastrel. — Queste due specie non sono troppo frequenti, le presi in un granaio nella località detta al Beghel poco di- stante da Montegibbio. VESPERTILIONIDI. Plecotus auritus Linn. Urcion. — Presi questo chirottero il 7 di Agosto 1876 nei pressi del castello. In tante escursioni che feci dopo, più mi fu dato incontrarne. Da ciò sì può comprendere che il Plecotus aurîtus sì incontra ben di rado in quella località. Vesperugo Kuhlii Natt. Palpastrel. — È la specie più co- mune, ne colsi parecchi esemplari. Svolazza anche di giorno attorno alle case e si ricovera nei crepacci dei muri e delle roccie. V. serotinus Schreb. Palpastrel. — Questa specie la cac- ciai nella località C& del chierico a pochi passi dal castello. V. noctulta Schreb. Palpastrell — Di questo chirottero trovai solo alcune ossa in un buco di un albero, nella località di Casara; ed il cranio che anche ora conservo e che stu- diai unitamente al Dott. L. Picaglia mi servì per la determi- nazione della specie. 9l Insettivori. TALPIDI. Talpa. europea Linn. Topa. — È comunissima; molto volte la trovai a Montegibbio ma più specialmente nelle parti basse del monte. SoRciIDI. Sorex vulgaris Linn. Tupén. — Presi questa specie in un prato di erba medica ( medicago sativa ) presso Casara. ERINACEIDI. Erinaceus europeus Linn. Réz. — Non è comune nelle parti più elevate. A Montegibbio anzi non l'ho mai trovato, soltanto alla Salvarola presi una 9 gravida la quale dopo 48 ore di prigionia partori. È invece comunissimo nelle vicinanze di Sassuolo. Roditori. SCIURINI. Scîurus vulgaris Linn. Scoiattol. — Fu ucciso un bell’ esemplare nel Settembre 1881 dal N. U. Sig. Gustavo Borsari nel bosco di Montegibbio. MyoxIDI. Myoxus avellanarius Linn. Sarregh muscardein. — È comunissimo, specialmente nel basso monte, si addome- stica facilmente. M. glis Linn. Schirach. — Cacciai un individuo adulto nel bosco di Montegibbio. MURINI. Mus decumanus Pall. Topa da acqua. — Ne in- contrai parecchi esemplari alla Salvarola ed in altre località per lo più basse, al monte non lo credo tanto comune. M. masculus Linn. Sarregh, Surghena. — Comunissima ovunque. M. sivaticus Linn. Sarregh da pré. — S'’incontra spes- sissimo a Casara, Montegibbio, Cà del chierico ecc. ARVICOLINI. Arvicola arvatis? Pall. Sarregh da pré. — Un unico esemplare di questa specie lo cacciai vicino alla mia casa a Casara e precisamente su di una pianta di carciofo. DUPLICIDENTATI. Lepus timidus Linn. Lévra, Mazza. — Comunissima ovunque. 92 Carnivori. CANIDI. Vulpes vulgaris Brisson. Voipa. — Non può con- siderarsi comunissima, ma pur tuttavia parecchi individui, specialmente giovani furono presi a Montegibbio e più special- mente nelle parti più elevate. MusTELIDI. Mustela foina Schreb. Faièna. — Fu cac- ciata parecchie volte, io la cacciai una volta nel bosco di Casara. Putorîus vulgaris Briss. Bedleina, Bévla. — P. communis Cuv. Marturél. — Ben due esemplari di P. vulgaris li presi a Montegibbio e Casara, un altro mi fu portato dal mio amico Avv. Costanzo Zini che lo prese poco lungi da Sassuolo. La seconda specie io non l’ ho mai presa, ma che viva in quelle località è certo perchè fu cacciata dal Tassidermista Signor Cesare Tonini. UCCELLI — RAPACI — KR. diurni. FALCONIDI. Accipiter nisus Pal. Félch. — Timunculus alaudarius Gray. Falcat. — Buteo vulgaris Bechst. Puiana. — Circaetus gallicus Cuv. Félch reél. — Questo grosso falco non fu propriamente preso nelle menzionate località ma a circa due miglia dal confine e precisamente nelle vicinanze del fiume Secchia verso Castellarano dai fratelli Barbanti. Io lo tenni per più giorni vivo poi lo portai all’ Università ( Vedi An- nuario della Società dei Naturalisti di Modena — anno XVI — Prof. Carruccio — Note illustrat. al Catalogo dei vertebrati modenesi ). Stante la sua rarità da noì ho creduto bene di notarlo. Pochi mesi or sono fu poi portato al Museo universì- tario un bellissimo esemplare di Gyps fulvus il quale fu pure preso in quella località e precisamente nelle vicinanze di San Michele. ( Settembre 1883 ). Gli altri falchi menzionati si incontrano frequentissimi a Montegibbio, a Casara, alla Salvarola ed in altre località. Ben tre individui della sp. B. vulgaris furono uccisi nel 1880 nelle ivcinanze della Salvarola. 93 ER. notturni. STRIGIDI. Bubo maximus Flem. Felch reél, Barbagian. — Un magnifico esemplare lo ebbi dal mio contadino che lo cac- ciò lungo il rio della valle Urbana. È però assai raro, mai più in 8 anni di escursioni mi fu dato di vederne; solo venni a cognizione come nel 1882 un gufo reale fosse stato preso alla Salvarola. Otus vulgaris Flem. Alàc. — Un solo individuo di questa specie fu da me preso nelle vicinanze del castello di Monte- gibbio nel pomeriggio del 15 agosto 1882. Io lo credo piuttosto raro, specialmente in quelle località. ì Comunissime invece sono le specie seguenti: Ephiattes Scops K. et BI. Ciù. — Noctua veterum Licht. Zvattla. Abbastanza comune ma non frequente è invece la seguente specie: Strix fiammea Linn. Suraza. PICARIE — Zigodattili. PicIpI. Iyna torquilta Linn. Stortcol. — Gecinus viridîs Boie. Pigoz. — Picus major Linn. Pigàtta. — P. minor Linn. Pigazzàtta. — Le tre prime specie sono comunissime, si ri- scontrano ovunque, non così la specie P. mînor, la quale solo tre volte la cacciai in quella località. CucuLIDI. Cucculus canorus Linn. Coch. — Non è tanto raro ma difficilmente si può prendere. Un esemplare lo uccisì una sera lungo il torrente Chianca. Fanti. CAPRIMULGIDI. Caprimulgus europaeus Linn. Fiadap. — Cypselus apus Illig. Rundecc. — La seconda specie è assai più comune della prima. Il C. europaeus lo cacciai solo 3 volte a Casara, uno lo presi nelle vicinanze di Sassuolo, un altro fu ucciso dal Sig. Gustavo Borsari. 94 Sindattili. UPUPINI. Upupa epops Latia. Pupòlla. — È comune. PASSERACEI — Latirostri. IRUNDINIDI. Hirundo urbica Boie. Cul bianch. — A. ru- stica Linn. Rundaneina. — (Cotyle rîiparia Boie. Rundaneina di rivaz. — La 4. urbica e la C. riparia sono più comuni nelle parti basse del monte, come lungo la Cianca e Valle Urbana. MuscicAPIDI.' Muscîcapa atricapilta Linn. Pià-masch ne- gher. — Fu uccisa questa specie lungo il torrente Chianca o Cianca ma propriamente verso Nirano, io la credo rara nelle parti più montuose perchè mai mi fu dato cacciarla in tante escursioni che feci. Verso Formigine e Casinalbo invece, è stata presa parecchie volte e credo sia comune, come risulta dagli esemplari che sono nel gabinetto universitario. Acutirostri. PARIDI. Parus palustris Linn. Fratein. — Lo cacciai pa- recchie volte in molte località di Valle Urbana. P. major Linn. Parunzeina. — P. coeruleus Linn. Suréina. — Comunissime ovunque in tutte le stagioni. Regulus cristatus Koch. Uslein dal fràd. — R. ignica- pîillus Licht. Uslein dal frad. — Quest’ ultima specie è assai affine alla precedente, ma più rara e munita di una macchia biancastra ai lati della testa. Stita caesia Mey. Ramparol. — Comune ovunque. Acredula caudata Koch. Cav-làngh. — È comunissima ovunque. A. rosea Sharpe. Cav-làngh. — La cacciai poche volte; è assai più rara della precedente. 95 Tenuirostri. CERZIIDI. Tichodroma murarium Ill. Smaltarol. — Io l’ho presa poche volte; un esemplare fu preso nella torre di Mon- tegibbio dal mio amico Carlo Borsari. - Subulirostri. TROGLODITIDI. — Troglodyites parvulus Koch. Uslein dal fràd. TURDIDI. Turdus Viscivorus Linn. Storla. — 7. meruta Linn. Merel. — 7. iliacus Linn. Tord sassàt. — Le due prime specie sono comunissime, le cacciai spessissimo lungo il tor- rente Chianca e nel bosco di Montegibbio. La specie 7. /l/ia- cus invece la presi poche volte. T. musîcus Linn. Tord. — È più comune della precedente specie. Sylvia atricapilta Linn. Cap-negher. — S. ortensis Lath. Beccafigh. — SS. orphea Femm. — Queste tre specie sono assai rare in quelle località, le due prime le catturai nel bosco di Montegibbio; la specie S. orphea fu presa dal Prof. A. Fiori. Monticola Saxatilis Boie. Culturein. — Un esemplare di questa specie fu preso dal defunto maestro Gaetano Zini alla Salvarola; io la presi poche volte. Saxicola oenanthe Bechst. Culturein. — Lo cacciai poche volte specialmente nell’alto colle, un individuo di questa specie lo uccisi lungo la strada che conduce sul ponte di Valle Urbana. Ruticilta tilhys Brehm. Pià-masch. — Lo presi in un prato della Salvarola nell’ autunno 1879. Dentirostri. LANIDI. Lanius collurio Linn. Gazzatta arrabida. — L. mi- nor Mull. Gaza munéra. — L. eacubitor Linn. — Si incon- trano comunissime ovunque. 96 Erythacus rubecuta Macgill. Pet rass. — Phiîometa lu- scînia Selby. Rusgnol. — Queste due specie, sono comunissime. Più volte uccisi la P. Zuscînia nel bosco di Montegibbio ed in altri luoghi; così pure il pettirosso; il quale all’ appressarsi dell'inverno si incontra spessissimo sulle siepi e sugli alberi bassi dei nostri prati. Philltopneuste Bonelli Bp. — Lui-bianch. — P. trochilus Brehm. Simunzein. — Quest’ ultima specie l’ ho trovata pa- recchie volte in quelle località. Un esemplare che si trova nel gabinetto dell’ Università fu colto a Montegibbio dal Prof. A. Fiori. In quanto alla specie P. BoneZlî che il Prof. Doder- lein metteva come incerta l’ esistenza nel, modenese, il sud- detto Prof. Fiori constatò che non solo si trova ma che an- cora vi nidifica, giacchè egli il 29 Maggio 1876 trovò una nidiata di piccoli nel bosco di Montegibbio. MOTACILLIDI. Motacilla alba Linn. Scuvazleina. — Bodytes boarula Penn. Squas-cav-zal. — Anthus campestris Bechst. Spépla calandra. — Di queste tre specie, le due prime si in- | contrano frequentissime. L’ A. campestris, lo cacciai una sol volta sui pressi del castello. ALANDINI. A/auda arborea. Linn. Ciruldéina. — A. ar-. vensîs Linn. Lodla. — Galerîda cristata Boie. Lodla dal ciòff. — La prima specie fu uccisa dal Prof. Fiori a Montegibbio, io però non l’ ho mai veduta in quelle località e soltanto tro- vai più volte alcuni nidi nel letto di Secchia, nei mesì di Maggio, Giugno e Luglio; le altre due specie, cioè: la G. cri- stata e VA. arvensîs, furono da me prese, la prima in un prato, poco lungi da Sassuolo nel 1875, la seconda nel tor- rente Valle Urbana. Conirostri. FRINGILLIDI. Fringilla coelebs Linn. Paiaròn. — F. mon- tifringilta Linn. Fringuel muntan. — Ligurinus cloris Koch. Verdér. — Ad eccezione della F. montifringillta che non è tanto comune, le altre due specie si incontrano ovunque. Ra- ramente trovasi pure la Pyrru/a rubicilta Pall. Frison. Frin- 97 guél maréin. — Trovai maschio e femmina di questa specie una sol volta lungo la strada che conduce alla Salsa di Sas- suolo. Serinus ortulanus Koch. Vidarein. — Non è tanto co- mune. \ Canabina linota Gray. Fanél. — Crysomitris spinus Boie. Lugarein. — Carduetis elegans Stepp. Scarzarein, Gradlein. — Comunissimi. Passer Italiae Gerb. Passra da elber. — P. montanus Briss. Passra da càp. — Petronia stulta Kaup. Passra ma- réina. — Uccisi quest’ ultima specie non tanto spesso nelle parti basse del colle ma precisamente a Montegibbio, a Casara ed alla Marzola, sempre però poco abbondante. Le altre due specie sono comunissime. Emberiza pusilla Pall. Miarein, Furmintein. — E. hor- tulana Linn. Urtlana. — Quest’ ultima specie e piuttosto rara; la presi una sol volta nel principio dell’ inverno 1877. Coccothrautes vulgaris Vieill. Bech-dur. — Comunissimo. Crassirostri. STURNIDI, Sturnus vulgaris Linn. Sturnél. ORIOLIDI. Orio/us galbula Linn. Galbéder. — Cacciai il primo più volte in parecchie località; il Rigogolo è meno co- mune e lo presi solo due volte nelle vicinanze della Cà de? Chierico in Montegibbio. CoRviIDI. Corvus cornîix Linn. Curnacia. — C. frugilegus Linn. Taclon. — Nell'inverno sono assai comuni. Pica caudata Linn. Gaza négra. — Garrulus glandarius Vieill. Gaza rassa. — Sono comuni, specialmente la specie G. glandarius. COLOMBI. CoOLOMBIDI. Columba palumbus Linn. Favaz. — Fu presa dal mio contadino nel Giugno 1871 a Casara. Turtur auritus Gray. Turtreina. — È comune. 98 GALINACEI. PERDICIDI. Sforna perdix Bp. Pernisa. — Culurnix co- munis. — Comune ovunque, specialmente lungo il torrente di Valle Urbana dove più volte mi fu dato di incontrarne. TRAMPOLIERI — Brachidattili. CARADRIDI. Vanellus cristatus Mey. Cviga. — La uccisi il 5 Novembre 1882 sul ponte di Valle Urbana; un’altra mi fu data dal Sig. Carlo Vicini di Sassuolo. FALAROPODIDI. Ga/linago scolopacinus Bp. Pizzacarein. — Scolopax rusticola Linn. Pizzacra. — La prima specie è assai più comune della seconda sebbene nel mese di Ottobre e No- vembre sia anch’ essa abbastanza frequente. RETTILI — ©fîidi. CoLUBRIDI. Zamenis viridifliavus Lacep. Bessa da téra. — Si incontra spesso ma non è comune come nel basso mode- nese e specialmente nei dintorni di Modena (dietro le mura). POTAMOFILIDI. Tropidonotus natrix Vagl. Béssa da acqua. — È ancora meno comune della precedente; due esemplari che diedi al gabinetto dell’ Istituto Tecnico, li presi lo scorso anno lungo la Chianca e Valle Urbana. Rarissima invece è la specie seguente: CORONELLIDI. Coronella austriaca Laur. Béssa. — La presì una sol volta a Casara. Sauri. LAcERTIDI. Lacerta vîridis Daudin. Angòr, Rugòl. — È comunissimo, si incontra spessissimo lungo le siepi e fra ì cespugli; trovai pure la varietà bilineata. Podarcis muralis Wagler. Arsintéla, Lusértla. — Anche questa specie come la precedente è comunissima. Conta an- 99 ch’ essa parecchie varietà, fra le qnali rinvenni le seguenti: Var. Albiventris; Var. Nigriventris; Var. Campestris. ScINcoIDI. Anguîs fragilis Linn. Urbein. — È abbastanza comune, un esemplare lo presi sui gradini della chiesa di Montegibbio, un altro vicino alla salsa di Sassuolo. È più fre- quente nelle vicinanze di Modena. ANFIBI — Anuri. RANIDI. Rana esculenta Linn. Rana, Réina. — RR. ftem- poraria Linn. Rana, Réina. — R. agilis Thomas. Ranòce. — La prima e l’ultima specie sono assai comuni. In quanto alla R. temporarîa sono del parere del Dott. Prof. Paolo Riccardi, nel crederla una specie rara. Io la presi una sol volta poco lungi da Sassuolo. Un’ altra fu presa verso Nirano. Bubo viridis Laurenti. Ruspdàt. — B. vulgaris Laurenti. Rosp. — Hyla arborea Linn. Rana da préé. — Queste tre specie sono comunissime, l’H. arborea la presi più spesso però al piano che al colle. Urodeli. SALAMANDRIDI. Triton cristatus Bp. Salamandra. — Tro- vasi spessissimo questa specie nelle pozzanghere di Montegib- bio, e di altre località del colle, sull’ alto monte trovai invece la Salamandra maculosa Laurenti; e precisamente a Fiu- malbo ed all’ Abetone. T. Taeniatus Schenider. Salamandra da fos. — Non è tanto comune, trovasi più spesso nei dintorni di Modena, come nelle fosse del prato delle manovre. Presi due individui alla Salvarola, uno dei quali di un colore rosso-giallognolo, un altro fu preso nei dintorni di Sassuolo dal Dott. Ten. Francesco Testi. PESCI. Tanto il torrente Chianca o Cianca, che Valle Urbana sono scarsissimi di pesci, e questo è dovuto alla scarsezza delle 100 acque. Debbo però notare come in un gorgo sotto il ponte di Valle Urbana trovassi uua piccola anguzZa che ora figura nella collezione di Storia naturale dell’ Istituto Tecnico. Si in- contrano in quelle acque qualche gRi0zz0 e qualche piccolo cavedano. Dentrotteri. CIPRINIDI. Squazius cavedanus Bonap. Cavadel. — Barbus plebeius Valence. Bérber. — Questa specie la presi a S. Mi- chele. Stante la poca distanza dal confine che segna il limite delle mie osservazioni, ho creduto bene di notarlo. Aplotteri. GoOBINI. Gobius fiuviatilis Bonelli. Pàs putanein. Dermotteri. MURAENINI. Anguilla vulgaris Flem. Inguélla irene Pra i Soda stati se TRAI A » I ne I it 3; ti se wi Frà 4 È n i i | RI “ Y Maat Lo Aaa lalalaa/) n P dg i 4 n° dl Ù, =» dia vw n, sie Vi LAU i da: Y snai di pr Pai — , } \ : | i il À / J ì : È i WVv--V_YTWwW ri lana 'a'a =" 1 ; - ; a fa | - Dn ASA ni fe) PA PIG è dll PI ha f fa 4 @ P Ò (RA A (0 e i "I | A a fl Ì ) è f è ih Aa Mpa ® AA VA _T ; a TESI “ l tr sa dl A { i | Aiag..AsAsBKA15RrR ARR -ANRAAZANAI!, x ( \ is mzial. Î i l'an PA Wan fp NA 2 Pr VW MPI f + I gni) VOnVAATZAIA n / / ct | POE l/ limi : i da 4 a g sai; P mi /ANI_NONI/ (AA PI Val.V_\ AI A, AAN'AAAAA/ / ao Va I VN | | AAT: sai lalalal i ll, \} a A‘ | VAS Vele / \ \ VW \ANIANI/ RAICAA RA VV Po = FERAA ARAA: AARA! | AARNAANNANAA A, sta i ARA ARIA ADR VITTI ia a AA A Jan), A la/Al AZ AA Ia) AGG RARA I IAA | Y \IATNINI/ ) If j È Alani \ UAN RARAA Al \/ RR ARAFANAMA (NA A (A A I) I | a \f O: IRARANARI | ARARAA FRAC 2ASI } \ 7 f a| a‘ NA ARR AARRARA RARA } A RI VA! GR ARARRARARA: AR AAR; a MARE AAA \G \/ \VAAY VA) ANI AA A \ARAA AR AA a W_WV_W \ A \ MIA / RR AA ARA AANRAARAT NARRA AEARARRARARAARA ARAAAARANARA! , \ \ \ \ ANA fai ka (af VRNAZARAGA YIAAAARRZA VV AAAA À AA | al i ) (A ARA: \2A | A Di A INN} | | A RARA FARRAAR aRQRA -: "+; SERA PIAAAA RARAMANNANAYA SARA ARARNAAA | AAA lalaa'aa AAAA AANAAANA SPARA NAVARRA ARA (PSR, AI RRAGARARAARAR RARPR AA AVATI AANAA EA A è l \ \ amaa A AAAAA AI ARARAAAAZZ _AAAAAAAAAAAAAANNANAANANAA A NKANNAAKKAK TI AIALAMSNAKOKK 366 4750