.

.

$ JIÒ7.

A k '

e.

B

ATTI

DELLA

SOCIETÀ ITALIANA

DI SCIENZE NATURALI

E DEL

MUSEO CIVICO

DI STORIA NATURALE

IN MILANO

VOLUME LXXVIII Fascicolo IV

(Con 2 Tavole fuori testo)

v

MILANO

Dicembre 1939 (XVIII)

a

m

CONSIGLIO DIRETTIVO PEL 1939

Vice- Presidenti

Presidente : Brizi Prof. Comm. Ugo, Largo Rio de Janeiro , 5 (1938-39).

Parisi Dott. Bruno, Museo Civico di Storia ,■ . \ Naturale (1939-40).

Grill Prof. Emanuele, Via Botticelli , 67 (1938-39).

Segretario : Moltoni Dott. Edgardo, Museo Civico di Storia Na¬ turale (1938-39).

Vice-Segretario : Desio Prof. Ardito, IV# privata Abamonti, 1 (1939-40).

Archivista: Mauro Ing. Gr. Uff. On, Francesco, Piazza S. Am¬ brogio 14 (1938-39).

Airaghi Prof. Cav.Uff. Carlo, Via Podgora 7.

Ferri Dott. Giovanni, Via Volta, 5.

i Micheli Dott. Cav. Lucio, Via Carlo Gol- I doni , 32.

Nangeroni Prof. Libertade, Viale Regiìia Elena , 30. i

Scortecci Prof. Cav. Giuseppe, Museo Civico \ di Storia Naturale.

Traverso Prof. Cav. G. B., R. Scuola di Agricoltura.

Cassiere: Sig. Leopoldo Ceresa, Via Dario Papa, 21 (1939). Bibliotecario : Sig.na Dora Setti.

ELENCO DELLE MEMORIE DELLA SOCIETÀ

Consiglieri

Voi

. I.

Fast

5; 1-10;

ami o

1865.

II.

a

1-| 0 ;

a

1865-67.

ìi

III.

a

1-5 ;

a

1867-73.

•n

IV.

a

1-3-5;

anno

1868-71.

a

V.

a

1 ;

anno

1895 (Volume

completo).

a

VI.

a

1-3;

a

1897-1910.

a

VII.

a

1 ;

a

1910 (Volume

completo).

a

Vili.

a

1-3;

a

1915-1917.

a

IX.

a

1-3;

a

1918-1927.

ìi

X.

»

1-2;

a

1929-1937.

Pavia Premiala Tipografia Successori FUSI - Via L. Spallanzani, 11 1940

(1938-39)

Edoardo G ridei I i

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI D’ AGGÈR

(Missione Scortecci 1936)

La presente memoria è dedicata particolarmente allo studio delle collezioni di coleotteri fatte dal prof. Giuseppe Scortecci durante il suo viaggio nel Fezzan e nei Tassili, compiuto nel 1936. Esse sono conservate nel Museo Civico di Storia Naturale di Milano e sono davvero grato al Direttore di quel Museo, prof. Bruno Parisi ed al prof. Scortecci, i quali vollero gentilmente affidarmele per lo studio.

Le specie raccolte sono 95 e molte di esse rappresentano novità interessanti, sia per la fauna ristretta del Eezzan, sia per quella della Libia. Due di esse risultarono inedite.

La zona nella quale Scortecci lavorò più a lungo è quella di Gat, e le specie ivi raccolte rappresentano un utile complemento di quelle già osservate nella regione dallo stesso Scortecci nel 1934 e dal prof. Edoardo Zavattari nel 1931. Le specie raccolte nelle altre regioni del Eezzan risultano dal quadro a pag. 386 e molte di esse, e precisamente quelle che presentano un parti¬ colare interesse sistematico e geografico, sono ampiamente illu¬ strate nelle pagine seguenti. Non ritengo opportuno di trattare ora il problema generale della fauna del Eezzan (*), ma mi sia concesso di esporre i dati risultanti dallo studio del materiale di Gat e dei Tassili.

( 1 ) Vedi a questo proposito :

Gridelli E., Missione scientifica del prof. E. Zavattari nel Fezzan (1931). Boll. Soc. Entom. Ital. TAF, 1933 , p)ag. 70-90.

Gridelli E., Coleotteri raccolti dal prof. G. Scortecci nel Fezzan. (Missione R. Società Geografica 1934). Atti Soc. Ital. di Scienze Natur. Milano , LXXVI (193 7), page ). 17-54, figg.

Koch Karl, Wissenschaftliclie Ergebnisse iiber die wàhrend der Expeditionen Seiner Durelilauclit des Ftirsten Alessandro C. della Torre ■e Tasso in Lybien aufgefundenen Tenebrioniden. Pubblicazioni del Museo Entomologico « Pietro Rossi », Duino. N. 2 , 1937, pagg. 285-500.

29

386

E. GRIDELLI

Fauna coleotterologica di Gat

Nel complesso della « fauna di Gat » io comprendo non sol¬ tanto le specie trovate negli immediati dintorni di Gat, ma anche quelle osservate e raccolte nelle varie zone visitate dallo Scortecci e scaglionate lungo il corso degli uidian Iseien e Ta- nezzuft. Si tratta di un complesso formato da 99 specie e quindi di una fauna che, grazie alle raccolte dello Scortecci, comincia ad essere relativamente nota. Dico relativamente perchè una lettura superficiale dell’elenco seguente sarà sufficiente a scoprire le nu¬ merose lacune dello stesso. Ma ad onta di queste lacune i dati di fatto attualmente in nostro possesso permettono di tracciare, a grandi linee, i caratteri della fauna coleotterologica di Gat ed i suoi rapporti con quelle delle altre regioni nord africane.

Le specie note finora dalla regione di Gat risultano dalle tabelle seguenti, dalle quali risulta pure quali delle specie di Gat sono già note di altre zone del Fezzan. Le maiuscole « S » e « Z » indicano il nome del naturalista che le ha raccolte, ossia Scortecci e Zavattari.

Tassili

c3

o

Auenat

Ho fra

Agial

Sciati

Cicindelidae

Cicindela melancliolica , Fab.

s

» Jlexuosa , Fab. . . .

s

s

s

s z

» Ritchiei , Vigors (!) ...

Megacephala euphratica, Dej.

s

Carabidae

Scarites eurytus , Fischer .

s

Broscus laevigatus, Dej .

s

Antliia Venator , Fab .

s

» sexmaculata , Fab. .

s

s

Graphopterus serrator, Fbrsk.

s

Microlcstes corticali s, Duf .

z

(*) Terra tipica « Mourzouk ». È però opportuno notare che la specie non venne mai più catturata nel Fezzan.

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI d’ AGGÈR 387

Pìieropsophus africanus, Dej. Brachynus nobili?, Dej. .

Haliplidae

Haliplus lineatocollis, Marsh.

Dytiscidae

Laccophilus umbrinus, Motscli. . Hyphydrus crassus , Woll. . Herophydrus musicus, Klug . Bidessus major sellatus, Peyerh . Yola Alluaudi , Pesche! .

Coelambus conjluens, Fab. Hyphoporus musicus, Klug . Graptodytes Puristi, nov. spec. Sticlonotus optatus densatus, Peyerh Hydroporus Kiliani , Peyerh.

Eretes sticticus, L .

Cybister tripunctatus , 01.

Gyrinidae

Dineutes aereus , Klug .

Gyrinus RegimbaHi , Peyerh.

Hydrophilidae Ochthebius salinator, Peyerh.

Berosus a {finis, JBrulIé .

» fuscostriaius , Fairm. . Paracymus relaxus , Rey Helochares livtdus, Forst 1 nochrus dicolor , F.

Hydrous pistaceus. Cast.

» senegalensis, Percher. . Staphylinidae Oxytelus nitidulus , Gravh. . Paederus Fauveli, Quedf.

388

E. GRIDELLI

77^

-u

■"3

-ì-j

m

*— «

•—

m

a

Sci

Eulissus .

Histeridae

Saprinus pharao, Mars. .

» chalcites , uiig. .

» tenuistrius, Mars.

» tunisius , Mars. .

» biskrensis, Mars.

Cleridae

Necrobia rujlpes, Deg. .

Elateridae

Agrypnus nolodonta, Latr. . Drasterius ftguratus, Germ. . Heteroderes modestus, Cand. Aeoloides grisescens, Germ. .

Buprestidas

Steraspis squamosa, Klug.

» speciosa , King .

Dryopidae

Dryops ignotus, Bollow .

Nitidulidae

Carpopìiilus Tiemipterus, L. .

Dermestidae

Dermestes FriscM , Kugel. Attagenus cinnamomeus , Roth Phradonoma nobile , Reitt. .

« cercyonoides , Reitt.

Anthrenus X-signum , Reitt. .

Phalacridae

Litochroides Sharpi, Guill. . Olibrus castaneus , Bandi

Coccinellidae

Epilaclina chrysomelina, Fab.

s

s

s

z

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI d’ AGGÈR

389

Tassili

-4-J

ci

o

Auen at

ci

o

HH

HH

Agial

Sciati

Adonia variegata , Goeze ....

s

Exochomus Jtavipes nigripennis, Er. .

s

z

Bostrychidae

Enneadesmus forjtcula, Fairm.

S

s

s z

Synoxylon senegalese, Karsch .

s

Ptinidae

Gibbium scotias , Fab .

s

Anthicidae

Formicomus sbsp. cyanopterus , Laf, .

s

s

z

AntMcus modestus, Laf. . . , .

s

z

s

» posticatus. Pie. . . . .

z

» crinitus , Laf. .

z

» debilis , Laf. ,

z

Tenebrionidae

Erodius costa tus iforax, Peyerh.

s

s

s

s

Zophosis Niegeri Verntyi, Peyerh.

s

s

» plana avproximata , Deyr. ,

s

s

s

» quadrilineata, Oliv.

s

>> Scorteceli , nov. spec.

s

Cypliostethe salvar ensis, Chob.

s

s

z

z

Alesostena angustata , Fab. ....

s

s

s

z s

s

» transnilotica, Koch ....

s

Oterophloeus picipes , Gesbr.

z s

Tentyriina hircipes , Peyerh.

s

'

s

Tentyria longicollis, Lue .

s

s

s

s

Tentyrionota rotundicollis, Kr. .

s

Paracirta Schatzmayri, Sehust. .

s

Micipsa Douei distincticornis Peyerh.

s

s

s

Oxycara Gastonis , Reitt .

s

s

Adesmia bicarinata montis-atri Peyerh .

s

s

s

» montana recticollis , Peyerh. .

s

» montana acervata , Klug .

s

390 E. GRIDELLI

m

Ul

r ,

+1

6

Auenat

cg

<

'5

rJl

Adesmia dilatata dilatata , Klug.

s

s

Scaurus aegyptiacus, Sol .

S

s

» puncticollis , Sol .

s

Prionotheca coronata , 01 .

z s

S

z s

z

Storthocnemis Stecheri , Karsch .

s

Ocnera Mspida , Fòrsk .

s

z s

z s

Z s

s

z s

» Seurati, Peyerk .

z

Pimelia ungulata expiata, Peyerh. .

s

s

s

» subquadrata Valdani , Guér. .

s

s

» consobrina Lesnei , Peyerli.

s

» B'irthelemyi , Sol .

s

» grandis Latastei t sén.

s

z s

s

z

z s

» cancscens inter stili alis Sol. .

s

s

» Scorteccii n. sp .

Blaps Vialattei , Peyerh .

z s

» Haberti, Peyerh. .....

s

Anemia pilosa, Tourn .

s

s

z

Gonocephalum soricinum, Reiche

» setulosum , Fald. .

z

» prolixum , Er.

s

s

» rusticum , 01 .

s

s

Opatroides punctulatus , Brullé .

s

s

Leichenum pulcìiellum pumilum . Baudi .

s

Tribolium confusum , Duv .

s

s

» ferrugineum , Fab.

s

Palorus sub filum , Reitt .

s

Scarabaeidae

Aphodius lividus, 01. ....

s

s

» lucidus , Klug .

s

» palmetincolus , Karsch . ...

s

» sitiphoides, d’ Orb.

z

Rhyssemodes orìentalis , Mais.

s

z

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI d’ AGGÉR

391

Tassili

4^

cS

o

Auen at

Hofra

Agial

Sciati

Psammobius plicatulus, Fairm. .

z

» sbsp. desertorum , Fairm.

s

Spermohybosorus testaceus, Pie. .

z

Dynamopus Semenovi, Arrow.

z

Schizonycha Layeti , Peyerli.

s

Oligopìiylla detrita, Fairm .

s

Adoretus gar dinas, Peyerh .

z

Pentodon deserti , Heyd .

s

Crator cuniculus , Bui-m. ....

s

Phyllognathus Silenus, Fab. ....

s

sz

z

Tropinota squalida pilosa , Brullé

s

s

s

s

Oxythyrea pantherina , Gory

s

s

stalagmosoma cynanchi , Gory

«

s

Pachnoda Savignyi , Gory ....

s

Cerambycidae

Prionus pectinicornis, Fab .

sz

z

Chrysomelidae

Pseudocolaspis Leprieuri, Laf.

z

Diorhabda elongata Brullé ....

z

Phyllotreta variipennis , Boield. .

s

Lariidaa

Caryoborus pallidus, 01. . .

s

Curculionidae

Ammocleonus ìiieroglypìiicus , 01.

s

s

s

Xanthoprochilus cinctiventris

s

» vulneratus , Bob.

s

Tanymecus musculus, Fab .

«

s

s

s

Le specie suddette, in numero di 99, possono dividersi in tre gruppi, usando quale criterio di divisione la loro diffusione sulla terra nel periodo attuale, e precisamente in specie « eremiche », sjiecie « etiopiche » e specie « afro-europee ».

392

E. GR1DELLI

Specie « eremiche »

Come avviene per la fauna coleotterologica di qualsiasi regione- sahariana, così anche per la regione di Gat è facile constatare la dominanza delle specie che io ho chiamate « eremiche » (1930) e per le quali Peyerimhoff (1931) usò il termine « sahariane »,. termini questi equivalenti.

Come ho enunciato nel 1930 si tratta di « specie diffuse in « tutto il Sahara, dal Marocco desertico all: Egitto, oppure in parte « dello stesso, le quali mancano, o comunque si rarefano forte- « mente, nel Gebel cirenaico e nell’ Africa Minore mediterranea,. « a nord dell'Atlante, ma che si spingono sino alle rive del Me- « diterraneo in parte della Tripolitania e Tunisia, nella Sirte, nel « Sahel bengasino e nella Marmarica, che sono in parte diffuse « anche verso oriente, nel Sinai, nella Palestina e nell’ Arabia.

« Esse non sono presenti, salvo rarissime eccezioni, nel Me- « diterraneo europeo, nell’Asia Minore, nella Siria e non sono « affini a specie delle regioni suddette, mentre talvolta si spin- « gono più o meno lontano nell’Asia occidentale desertica, attra- « verso all' Arabia ed alla Mesopotamia sino alla Persia ed al « Turchestan, oppure sono affini a specie dell’Asia occidentale « eremica ».

Per quanto riguarda la regione di Gat noi troviamo in essa una serie cospicua di 30 specie e forme tipicamente eremiche, a larga diffusione nel Sahara :

t

Heleroderes modèstus Cand.

Drasterius figuratus Gemi.

Phradonoma nobile Reitt.

Litochroides Sharpi Guill.

Formicomus cyanopterus Laf.

Anthicus modèstus Laf. >

Anthicus debilis Laf.

Meso stena angustata - Pah.

Ade smia dilatala Klug

Adesmia acervata Klug

Scaurus aegyptiacus Sol.

Prionotheca coronata 01.

Ocnera hispida Eòrsk.

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI d’ AGGÈR

393

Stortliocnemis Steckeri Karsck Pimelici con sobri na Lesnei Peyerk.

Anemia pilosa Tourn.

Leichenum pulchellum pumilum Bandi Gonocephalum setulosum Fald.

Palorus subfilum Reitt.

Aphodius lucidus Klug Aphodius palmetincolus. Karsck Rliyksemodes orientalis Muls. God.

Spermoliybosorus iestaceus Pie Penlodoìi deserti Heyd.

Crator cuniculus Burnì.

Oxythyrea pantherina Gory Ammocleonus hyeroglyphicus 01.

Xanthoprochilus cinctiventris Fakrs.

Tanymecus musculus Pak.

Psammobius deserto rum Fairm.

Fn altra serie è data da specie eremicke orientali, egizio- cirenaicke, rappresentate nel Fezzan (nel caso specifico a Gat) e nel Sakara francese da razze più o meno differenziate :

Zopliosis plana approximata Deyr.

Erodius costatus iforax Peyerk.

Cyphosthete saharensis Ckok.

Micipsa Bouei distincticornis Peyerk.

Adesmia bicarinata montis-atri Peyerk.

Pimelia ungulata expiata Peyerk.

Pimelici subquadrata Valdani Guér.

Pimelia grandis Latastei Sénac Pimelia canescens inter stiti ali s Sol.

Una specie è diffusa dall7 Egitto al Fezzan mentre non è finora nota dal Sakara francese :

Pimelia Barthelemyi Sol.

Una specie nota finora solo dell7 Egitto venne trovata dallo Scortecci a Gat :

Pliraclonoma cercyonoides Reitt.

394

E. GRIDELLI

Altre specie eremi che occidentali raggiungono nel Fezzan la loro massima diffusione verso oriente :

Antlirenus x-signum Feitt.

Zophosis Niegeri Verneyi Peyerh.

Tenty riina hircipes Peyerh.

Tentyrici longicoìlis Muls.

Tenty rionota rotundìcollis Kr.

Ocnera Seurati Peyerh.

Blaps Haberti Peyerh.

Blaps Vialattei Peyerh.

Aphoclius sitiphoides d' Orb.

Adoretus garamas Peyerh.

Oligophylla detrita Pairm.

Prionus pectinicornis Pah.

Complessivamente adunque gli elementi eremici presenti a Gat sono 53, su 99 specie note della regione, cifre queste che dimostrano all’evidenza che anche a Gat, come in qualunque altra regione sahariana, gli elementi eremici sono quelli che im¬ primono carattere alla fauna stessa.

Ho già fatto rilevare nel 1980 le curiose analogie tra la fauna eremica del Sahara e la fauna dei deserti dell’Asia occidentale, analo¬ gia che si spinge spesso fino alla identità specifica tra elementi delle due faune. Noi troviamo naturalmente anche negli iusetti di Gat casi simili. Per limitarmi soltanto agli esempi più evidenti noterò quelli offerti dalla Cyphosbethe saharensis Chob. (estremamente affine alla Komarovi Rei tt. del Turchestan), dal così detto Spermohybosorus testa- ccius Pie (9 e quello, quanto mai interessante, dato dal Prionus pec¬ tinicornis Fab.

(9 II genere Spermohybosorus venne descritto dal Pie nel 1922, per una specie, pure nuova, dell’ Egitto (Ougret-el-Sheg) che egli denominò testaceus. La specie venne trovata da Peyerimhoif nel Hoggar, nell’ Alto Ighargar e nel Tifedest (1931) e scoperta dallo Zavattari anche nel Fezzan, a Auenat (Gridelli 1933).

Nell’estate del 1937 io ebbi il piacere di passare alcuni giorni ad Avio, nella casa del carissimo amico Alberto Brasavola de Massa e di ammirare la sua ricca collezione di Scarabcieidae, famiglia questa che egli predilige e che da lunghi anni studia con amore e con intelligente cura. Portai con me un esemplare dello Spermohybosoi'us onde fargli conoscere un genere così curioso ed interessante. E fu precisamente

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI D’ AGGÈR

395

Questo coleottero longicorne, molto variabile di statura e presen¬ tante un forte dimorfismo sessuale (figg. 2, 3) compare in molte oasi del Sud algerino, a Tomboctou e sulle rive del Tchad, frazionato in altrettante piccole forme quanto sono le stazioni note, o quasi. Esso è presente in singoli punti del Fezzan ed a Gat, mentre manca comple¬ tamente nella Tripolitania, nella Cirenaica e nei paesi ad oriente della stessa. Per contro nelle oasi del Deserto del Turchestan e nel Chorassan si trova, frequente, il Prionus Komarovi C. A. Dohrn. Si tratta di due specie diverse, almeno in base ai criteri sistematici attuali, ma le af¬ finità sono tali e tante da non escludere la possibilità di dover in se¬ guito riunire le due forme in una sola specie. Nulla so di preciso ri¬ guardo alla biologia delle due forme; secondo Lameere il pectinicornis dovrebbe vivere allo stato larvale nelle radici del dattero.

Le femmine sono attere, il che esclude ogni possibilità di migra¬ zione della specie nell'epoca attuale. Ne si può pensare a trasporto passivo dovuto all' uomo. Si tratta di un tipico esempio di una specie a larghissima diffusione in altri tempi, ed attualmente frammentata in un certo numero di piccole colonie nelle oasi sahariane occidentali. Ma come spiegare la sua assenza totale nel deserto libico e arabico, ove compare invece un’altra specie di Prionus , ossia 1 unipectinatus White, fortemente diversa?

Nella mia memoria del 1930 io avevo posto in particolare evidenza le affinità orientali della fauna ereraica, e ciò in base allo studio delle aree di diffusione attuali delle sue singole specie. 11 quadro cambia alquanto se noi consideriamo invece l'area di diffusione dei generi ai quali esse appartengono. Limitandomi per ora a singoli esempi io credo di poter ammettere, che i generi Pimelia, Ocnera , Blaps, Tentyria , Akis, Thriptera , ossia molti dei tenebrionidi sahariani, sieno di origine asiatica, mentre i generi Zophosis , Adesmia , Machlo- psis, Adelostoma , Sepidium , rappresentano generi di origine africana,

Brasavola il quale riconobbe, a prima vista, che Spermohybosorus Pie non rappresenta che un semplice sinonimo di Brenskea Reitt., genere questo creato per la specie coronata Reitt. del Turchestan e della Persia.

Pregai l’ amico Brasavola di studiare a fondo la cosa, specialmente per quanto riguarda la sistematica delle tre specie di Brenskea ( coro¬ nata Reitt., Varentzovi Semen. e testacea Pie). Egli comunicò le sue osservazioni, inedite, a Peyerimhoff ed è probabile che Peyerimhoff le abbia comunicate a sua volta a Semenov Tian-Shanskij, il che spieghe¬ rebbe la nota in calce alla pag. 208 della memoria di Peyerimhoff (Phy- sionomie de la faune entomologique, Coléoptères, au Sahara. Paris 1938? Leehevalier), secondo la quale Semenov avrebbe constatato molto recen¬ temente L identità dei generi Brenskea e Spermohybosorus .

396

E. GRIDELLI

tropicale, dato che il maggior numero delle specie sono attualmente diffuse nell’Africa tropicale e meridionale.

Io credo quindi che studi futuri modificheranno alquanto il mio concetto del 1930, dimostrando che la fauna eremica contiene un nu¬ mero di elementi di origine etiopica notevolmente maggiore di quello da me accertato, ma in tutti i casi io sono ancor oggi ben convinto che le due fonti principali dalle quali deriva l'attuale fauna eremica sono date dal continente asiatico ad oriente e dal continente africano al meridione, e che gli elementi faunistici di origine occidentale, ibero- mauritanica, sieno per contro di ben scarsa importanza.

Specie « etiopiche »

Nella mia memoria del 1930 avevo fatto notare che nel com¬ plesso della fauna coletterologica della Cirenaica troviamo un 4,18 °/0 di specie « etiopiche » ossia di specie diffuse più o meno largamente nelh Africa tropicale, le quali compaiono sporadicamente nel Sahara libico (come ad esempio la Paclinocla Savignyi ) senza raggiungere la costa mediterranea, oppure si spingono sino alla costa, diventando pansahariane (come ad esempio Antliia sexma- culata ), oppure si spingono ancora più al settentrione, comparendo sporadicamente o diffusamente sulle coste europee ( Epilaclina eh ry somelina).

La fauna di Gat comprende un numero abbastanza cospicuo di queste specie che io definivo « etiopiche » nel 1930 e che Peyerimhoff indica col nome di « specie tropicali » (1931).

Colgo quindi 1’ occasione per esaminare un poco più minuta¬ mente quali siano i rapporti tra le specie « etiopiche » sahariane con le faune che abitano l’ Africa, a sud del Tropico.

Io credo. che esse si possano dividere i tre gruppi, come segue.

I. - Specie oìoaf ricane. « Ossia specie le quali sono attual- « mente diffuse nella maggior parte dell’ Africa, meridionale e « centrale, e che sono presenti, sporadicamente o diffusamente, « nel Mediterraneo ». Esse sono in piccolo numero e precisamente

tre specie igrofìle, di acqua dolce, ossia il Dineutes aereus Klug (Uadi Agial a Bendbeja, Gat), Hydrous senegalensis Per- cher. (finora soltanto a Gat), Cybister tripunctàtus 01. (Gat \ ma anche nel Mouidir e largamente diffuso nel Mediterraneo, ad oriente fino al Turchestan ;

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI D? AGGÈR

397

quattro specie litofaghe, ossia Steraspis speciosa Klug a Gat, ma diffusa nel Sahara algerino ove danneggia le Acacia tortilis e Segai)] Enneadesmus for ficula Pairm. (a Gat, ma lar¬ gamente diffuso nel Sahara ; nella Tunisia desertica si sviluppa nella Acacia tortilis ); Xanthoprochilus vulnerata. s Eàhrs. (eleo- nino del quale ignoro la pianta che lo ospita ; Epilaclina chry- somelina Pah. (largamente diffusa nel Sahara e nel Mediterraneo europeo, legata a varie specie di cucurbitacee) ;

ed infine un tenebrionide, probabilmente steppicolo e vivente a spese di detriti organici, Gonocephalum prolixum Er. sparso nel Sudan e nell’Africa equatoriale, già noto da tempo da varie località costiere del Mediterraneo occidentale, presente anche a Gat e a Sebha.

Si tratta dunque di poche specie, o legate ad un ambiente particolare (acqua dolce! oppure legate a piante determinate. Mancano come è naturale le specie della foresta equatoriale umida.

II. - Specie saliaro- sudanesi . « Più o meno diffuse nelle « regioni subdesertiche o steppose a sud del Sahara, dal Senegai « attraverso a tutto il Sudan fino all' Eritrea ed alle rive del «Mar Rosso, e talora oltre allo stesso sulla costa dell’Arabia; « esse si spingono spesso al sud lungo la costa dancala sino « alla Somalia francese ». Le specie africane che mostrano questo tipo di diffusione sono molto numerose ; esempio tipico- Zopliosis longula Eairm. (vedi Lesne, Ann. Assoc. Xaturalist. Levallois- Perret, XXII. 1935-36, p. 113).

Vanno ascritte a questo gruppo la maggior parte delle specie « etiopiche » di Gat e precisamente :

Anthia Venator E ab.,

Bracliynus nobilis Dej. (a Gat, nel Sahara algerino e nel Hoggar), Pheropsophus africanus Dej.,

Paederus Fauveli Qtiedf. (Gat, Mouidir, Tassili, Marrakesch , Agrypnus notodonta , Latr. (grosso elateride largamente diffuso nel Sahara, e del quale una colonia vive in Sicilia : la larva venne trovata da Peyerimhoff nel Hoggar nel legno morto di Ficus carica ),

Aeoloides grisescens Germ. (Gat, Egitto-,

Steraspis squamosa Klug (a Gat e Labari, ma largamente diffusa nel Marocco desertico, nel Sahara algerino, nell'Egitto e nella Siria desertica ; nel Marocco in Rlius pentapliyllus ),

398

E. GR1DELLI

Synoxylon senegalense Karsch, legato alle acacie,

Anthicus crinitus Laf. e posticatus Pie (il secondo descritto di

Obock e scoperto dallo Zavattari a Auenatd,

Zopliosis quadrilineata 01., specie sudanese trovata dallo Scor¬ tecci a Gat,

Psammobius plicaiulus Pie (Obock, Gat, Tassili, Touggourt), Dynamopus Semenovi Arrow (soltanto a Auenat',

Stalagmosoma cynanchi Gory Percher. (soltanto a Gat), Pachnoda Savignyi Gory Percher. (Gat, oasi del retroterra libico', Caryoborus pallidus 01. (Gat, Tif'edest, Tassili).

III. - « Specie segnalate di qualche località sahariana, le « quali non vennero finora segnalate dal Sudan e che non si « trovano nell’ Africa equatoriale e meridionale, ma che appar¬ tengono a generi schiettamente africani ».

Questo gruppo si presenta a Gat con due specie e precisa- mente un carabide attero, Antliia sexmaculata Fab. ed un la- mellicorne melolontino Schizonycha Layeti Peyerh., endemico di Gat e dei Tassili, ma estremamente affine alla Schizonycha fia- vicornis Brenske dell’ Eritrea.

E probabile che ambedue queste specie rappresentino elementi saharo-sudanesi, ossia che esse verranno trovate in avvenire an¬ che nel Sudan.

Tutte queste specie rientrano nel complesso da me a suo tempo definito « etiopico ».' « Il loro numero somma a 26 unità « ossia esse costituiscono il 26,26 (’/0 delle specie attualmente note « della zona di Gat- Auenat ».

Dalla tabella a pag. 386 risultano pure le specie « etiopiche » note finora dalle altre regioni del Pezzali e particolarmente dal complesso Hofra-Uadi Agial-Uadi es Sciati. Esse sono :

Antliia sexmaculata Fab.

Graphopterus serrator Fòrsk.

Pheropsophus africanus Dej.

Cybister tripunctatus 01.

Steraspis squamosa King Epiìachna chry somelina Fab.

Gonocephalum prolixum Er.

Il loro numero è molto piccolo e si tratta in tutti i casi di specie a larga diffusione nel Sahara, ad eccezione della Steraspis

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI D’ AGGÈR

399

squamosa , del Cybister tripunctatus e del Gonocephalum pro- lixum (che si trovano tutte e tre anche a Gat . Esse formano il 10,60 °/0 delle 66 specie a me note delle regioni suddette.

Se poi esaminiamo il numero delle specie etiopiche presenti a Cufra, ossia in un gruppo di oasi sahariane situato circa sullo stesso parallelo di Gat, esso è pure molto piccolo e forma sol¬ tanto il 5,09 °/0 del numero complessivo delle specie, percentuale questa molto bassa e che sale al 6,8 °/0 considerando quale ele¬ mento etiopico la specie inedita di Ablabera raccolta da Gonfa¬ lonieri (vedi Gridelli, Ann. Mus. Civ. Genova EVI, 1933, pag. 165).

Ricordo poi che nel complesso della fauna della Cirenaica (escluso h arcipelago di Cufra) io avevo trovato a suo tempo un 4,18 °/0 di specie etiopiche (vedi Gridelli, Ann. Mus. Civ. Genova LIY, 1930, pag. 464).

Ed infine Peyerimhoff (Miss. Se. Hoggar, Coléopt. 1931, p. 160) studiando la fauna coleotterologica dei massicci del Mouidir- Hoggar-Tassili ha trovato il 21,75 °/0 di specie « tropicali » ossia etiopiche.

Non ho dati riassuntivi sulla fauna del Sahara sud-algerino, ma io non credo che la percentuale di specie etiopiche che la sua fauna presenta sia troppo diverso da quello delle specie etiopiche presenti nel F-ezzan ed in generale nella Libia italiana (esclusa la zona di Gat).

I dati suesposti non sono naturalmente definitivi e le ricerche ulteriori porteranno alla scoperta di nuove specie etiopiche nella Libia italiana, tanto nella zona di Gat quanto nel resto della Libia. Ma io non credo che le nuove scoperte potranno essere tali da spostare troppo i rapporti espressi dalle percentuali suddette.

Dai dati surriferiti possiamo derivare le seguenti conclusioni :

Le specie etiopiche sono presenti in tutta la Libia, prede¬ sertica e desertica, ed alcune di esse si spingono sino alle rive del Mediterraneo.

II loro numero è molto piccolo nelle regioni più settentrio¬ nali, ossia nelle oasi di Giarabub, Augila-Gialo, Marada.

Detto numero non è una funzione della latitudine perchè esso rimane pure molto piccolo nel Eezzan (Hofra-Agial-SeiatL, nonché nell' arcipelago di Cufra, tagliato dal 20" parallelo.

La zona di Gat-Auenat, ossia le varie località degli uidian Iseien-Tanezzuft, pur trovandosi circa sullo stesso parallelo di

400

f:. gridelli

Cufra, presenta invece una ricchezza notevolissima di specie etio¬ piche, oloafricane e sudanesi, che compaiono in numero ben maggiore di quello delle altre regioni del Fezzan e dell'intera Libia, e con tutta probabilità anche di quello del Sud-algerino.

La ricchezza di specie etiopiche della zona di Gat dimostra la somiglianza della fauna di Gat con quella delle montagne del Mouidir, del Hoggar e dei Tassili, la quale possiede pure un numero molto elevato di specie etiopiche (21,75 °/0).

La ricchezza di specie etiopiche di Gat e delle montagne del Sahara centrale suddette non è una funzione della loro bassa latitudine, (come lo dimostra il confronto con Cufra), bensì una funzione delle condizioni ambientali particolari, diverse da quelle del Sahara, e particolarmente funzione dell’altitudine, della con¬ seguente relativa ricchezza di punti d’acqua e della presenza nelle zone suddette di essenze vegetali alle quali sono legate parte delle specie etiopiche, che nella grande maggioranza dei casi sono igrofìle o litofaghe.

Specie afro-europee.

Gli elementi faunistici di questo tipo sono molto scarsi tra i coleotteri della zona di Gat. Si tratta di specie più o meno diffuse nel Mediterraneo europeo le quali compaiono pure nella Africa settentrionale e talvolta anche in altre provincie della sottoregione mediterranea.

Rientrano in questo gruppo le specie seguenti :

Cicindèla flexuosa Fab.

Microlestes corticalis Duf.

Hydrous pistaceus Cast.

Helochares Hvidus Forst.

Saprinus chalcites Illig.

Adorna variegata ; Goeze

Gonocephalum rusticum 01.

Opatroides punctulatus Brulle

PJiy'llognathus Siienus Fab.

Tropinota squaìida pilosa Brulle

Phyllotreta variipennis Boield.

Cicindela flexuosa Fab. e Hydrous pistaceus Cast, sono specie diffuse nel Mediterraneo occidentale, europeo ed africano e non sono jiote dal Mediterraneo orientale.

COLEOTTERI DEL FEZZAX E DEI TASSILI d’ AGGÈR

401

Invece la Tropinota pilosa Brullé è una razza abbastanza differenziata della squallida , caratteristica del Mediterraneo orien¬ tale e del Sahara libico ; essa rappresenta quindi un elemento faunistico orientale.

Saprinus chalcites 111., piccolo isteride che frequenta le so¬ stanze organiche animali in decomposizione, è diffuso in tutto il Mediterraneo ma anche fuori di esso, sia nell'Asia che nell'A¬ frica, ed è forse una specie che sta per diventare cosmopolita. Il Gonocephalum rusticum Oh. è una specie steppicola, o comunque legata a terreni aridi ed alla presenza di detriti organici ; essa è largamente diffusa nel Mediterraneo ed in Asia. E lo stesso valga per 1’ Opatroides punctulatus Brullé o per meglio dire di quelle entità sistematiche che si determinano attualmente con questo nome.

Le altre specie sono più o meno francamente circummediter- vanee. Ed inoltre rientrerebbero in questo gruppo :

Dryops ignotus Boliow, specie nota finora soltanto dei Tas¬ sili e del Eezzan, a diffusione non sufficenteniente conosciuta e che potrebbe rappresentare un relitto mediterraneo, più o meno endemico.

Necrobia rufipes de Geer, Carpophiìus hemipterus L., Dermestes Fri schi Kugel. e Tribolium confusum Duv. sono specie pure circummediterranee, ma sparse in tutto il mondo mediante il commercio di merci di origine animale. Pure cosmo¬ polita è Gibbium scotias Eab. Eretes sticticus Klug è pure dif¬ fuso nelle acque dolci di buona parte della terra.

Pure molti diffusi nel Mediterraneo, ma anche oltre allo stesso, sono Exoclio?nus flavipes Thunb. (rappresentato a Gat, in tutto il Sahara ed in tutta h Africa tropicale dalla var. nigri- pennis Er.) e V Atta genus cinnamomeus Poth, specie molto diffusa nelle regioni tropicali del vecchio mondo e nel Sahara.

A parte queste ultime specie, a larga diffusione, quelle che si potrebbero chiamare afro-europee sono ben poche e non impri¬ mono affatto carattere alla fauna di Gat.

Qualcuna di esse è interessante perchè potrebbe rappresen¬ tare un indizio della presenza a Gat di quegli elementi mediter- rranei relitti segnalati da Peyerimhoff, ossia di quelle specie dif¬ fuse nel Mediterraneo europeo e lungo le rive dell’ Africa setten¬ trionale, assenti nel Sahara, ma presenti in stazioni isolate, re¬ litte, nelle zone sahariane interne montane o ricche di punti di acqua, e quindi offrenti un ambiente biologico adatto alla vita -di specie più o meno igrofìle.

30

402

E. GRIDELLI

£ £

Dai dati risultanti dall' esame delle specie note finora di Gat, e dallo studio delle aree di diffusione delle singole specie, possiamo ricavare e formulare conclusioni sulla natura della fauna stessa, conclusioni in gran parte coincidenti con quelle formulate dallo Zavattari e dallo Scortecci :

« La fauna di Gat è nella sua essenza una fauna paleartica. « Il suo nucleo principale è dato dalle specie «eremiche» (53.53" 0) « mentre le specie afro-europee sono presenti in numero esi- « guo (*), due fatti questi per i quali la fauna di Gat è perfetta- « mente analoga alla fauna di una qualsiasi località sahariana. « Ossia Gat appartiene alla provincia eremica della sottoregione « mediterranea (2).

« Ma essa differisce dalla fauna delle altre regioni del Fezzan,

i1) Le specie circummediterranee, afro-europee, sono 12 (compreso Dryops ignotus Bollo w che pur essendo specie endemica dei Tassili e di Gat, appartiene ad un gruppo mediterraneo) ossia esse formano il 12,12 °/0 delle specie note di Gat.

Non posso considerare circummediterranee le sei specie cosmopolite (6,06 °/n) e nemmeno VExochomus flavipes nigripennis Er. (che a tutto rigore dovrebbe considerarsi una forma tropicale africana) e 1‘ Attagenus cinnaniomeus Botk, le quali due specie formano il residuo 2,02 °/n.

C2) Le conclusioni da me formulate nel 1930 (Ann. Mus. Civ. Ge¬ nova, L1V) sulla natura e sulla genesi della fauna dell’Africa setten¬ trionale paleartica ed m generale sulla suddivisione della sottoregione mediterranea trovarono recentemente una conferma in una memoria pub¬ blicata da Seinenov Tian-Shanskji, in lingua russa, memoria la quale venne resa accessibile, e magistralmente illustrata, da Peyerimhoff (So- ciété de Biogeogra: hie, VI. - Pbvsionomie de la faune entomologique, Coléoptères, au Sahara. Lechevalier, Paris, 1938).

Semenov divide la sottoregione mediterranea, della regione paleartica in 7 provincie e procisamente :

Provincia canariensis, mecliterrranea occidentalis, desertorum, me¬ diterranea orientalis, sumerica , syriacct , liyrcana.

La sua provincia « mediterranea occidentalis » comprende la pe¬ nisola iberica, la penisola appenninica, le Azzorre, le Baleari, la Corsica, la Sardegna, la Sicilia, il litorale orientale dell' Adriatico (questa asse¬ gnazione rappresenta secondo me un grossolano errore) e la Barberia non sahariana (Marocco, Algeria e Tunisia).

La mia provincia « eremica » (1930) coincide colla somma delle provincie « desertorum » e « sumerica » di Semenov. La prima comprende

COLEOTTERI DEL FEZZ\N E DEI TASSILI D’ AGGÈR

403

« della Libia e del Sahara francese per la percentuale molto « elevata (26,26) delle specie tropicali presenti, in gran parte « sudanesi.

« Tale ricchezza di specie tropicali non è dovuta alla sua « bassa latitudine, bensì a fattori ambientali particolari, tra i « quali certamente la presenza a G-at di determinate essenze ve- « getali, l’ altezza sul livello del mare e la presenza di punti « d’acqua ».

Fauna coleotterologica dei Tassili

Le raccolte eseguite dallo Scortecci nei Tassili fruttarono un piccolo nucleo di 31 specie, delle quali 14 sono specie abitanti le acque dolci. Li esse ben sette rappresentano elementi faunistici mediterranei, afro-europei e precisamente :

Haliplus lineatocoUis Marsh.

Coelambus confluens Fab.

Graptódytes Pari sii n. sp. (x)

Stictonotus sbsp. densatus Peyerh.

Gyrinus' Règimbarti Peyerh.

Berosus affinis Brullé

Hydrous pistaceus Cast.

Troviamo fra essi inoltre tre elementi « eremici » ossia Bi- dessus major seilatus Peyerh., Laccophilus umbrinus Motsch. e Hyphoporus musieus Klug, mentre le altre quattro specie, ossia

Yola Alluaudi Pesch.

Hydroporus Kiliani Peyerh.

il Sahara francese, la Libia e 1’ Egitto ; la seconda il Sinai, il deserto siriaco, la Mesopotamia.

Viene pure messa in particolare evidenza l’ affinità che spesso si ri¬ scontra tra specie desertiche sahariane e turchestaniche, affinità alla quale io avevo già accennato ripetutamente nel 1930 ed in seguito.

C) Questa specie è rappresentata da un solo esemplare e potrebbe rappresentare un elemento endemico. Però è probabile la sua scoperta anche in altre acque dolci sahariane. Le altre specie di Graptódytes sono diffuse più o meno nell’ Europa e nel Mediterraneo europeo ed asiatico, nonché nell’ Africa Minore mediterranea, e nessuna di esse venne finora descritta, o comunque citata, dall’Africa tropicale.

404

E. GUI DELL!

Hyphydrus crassus Woll.

Berosus fuscostriatus Fairm.

sono specie decisamente etiopiche, di origine tropicale.

Un altro elemento etiopico, tropicale, è dato dal Paederus Fauveli Quedf., stafìlinide igrofilo, presente anche a Gat.

Dalle 17 specie restanti due rappresentano elementi mediter¬ ranei, afro-europei ( Saprinus chalcites e Phyllognathus Fab.), una è specie di origine decisamente tropicale ( Enneadesmus for fidila Fairm,), mentre le 14 sono specie banali, a diffusione eremica, salvo le due specie inedite, Pimelia Scorteceli e Zophosis Scorteceli , la cui scoperta ha un notevole interesse sistematico.

Queste raccolte sono troppo scarse per dare una idea suffi- centemente precisa della composizione della fauna dei Tassili. Per dati più completi vedi Peyerimhoff 1931 (Miss. Scient. Hoggar, Coléopt.).

Catalogo ragionato delle raccolte Scortecci 1936 Q)

Fam. Cicindelidae Cicindela flexuosa Fab.

Esemplari della forma tipica raccolti a Hon, in una località non precisata durante il viaggio da Ubavi a Serdeles, nonché a Techertiba.

Fam. Oarabidae Anthia Venator Fabr.

Un unico esemplare di questa specie venne raccolto a Hon (settembre).

(r) Di un certo numero di specie ho indicato soltanto il nome e la località di raccolta. Si tratta di specie già illustrate nei miei due lavori sulla fauna del Fezzan (Boll. Soc. Entom. 1 tal. LXV, 1933, ed in questi « Atti », LXXVI, 1937) e per esse valgono le indicazioni di letteratura e di diffusione da me date allora.

Ho invece illustrato più ampiamente le specie inedite, nonché quelle osservate per la prima volta nella regione esplorata, oppure quelle che sono più interessanti, sia per la sistematica che per la faunistica.

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI d’ AGGÈIt

405

Anthia sexmaculata Fabr.

Singoli esemplari di Tunin, di Tin Alcun, di Gat e di Bir Tabala.

Pheropsophus africanus Dejean

Frequente a Tunin, E1 Barkat ed a Gat.

Fam. Haliplidae Haliplus lineatocollis Marsh.

Haliplus lineatocollis Bedel, Gat. Col. Nord Afr. 1925, p. 326; Zimmer- mann, Entom. Blàtt. 20, 1924, p. 70 : Muller, Studi Entomolo¬ gici I, 1926, p. 275.

Tassili i : Tin el Fokki, due esemplari. Non avevo finora ve¬ duto esemplari libici di questa specie, tanto diffusa nel Mediter¬ raneo.

Distribuzione. Europa, Mediterraneo europeo ed asiatico, Marocco, Algeria, Tunisia, Canarie. Si trova pure nell’Eritrea, ove venne raccolto dal Dr. Achille Telimi nel dicembre 1902 nei corsi d’ acqua nei dintorni di Asmara, tra Az Teclesan e Sciumma- Negus (Museo di Trieste, un esemplare).

Fam. Bytiscidae Laccophilus umbrinus Motsch.

Laccopliilus luridus, Sckaum, Beri. Ent. Zeitschr. AGII, 1864, p. 207.

Tre esemplari appartenenti a questa specie vennero trovati dallo Scortecci a Tin el Fokki, nei Tassili. La loro determinazione mi lasciava molti dubbi, anche mediante la monografia moderna di Zimmermann (Ivoleopter. Rundsch. XVI, 1930, p. 53). Sono quindi particolarmente grato al collega carissimo Paul de Peye- rimhoff, il quale ebbe la cortesia di determinare gli esemplari suddetti e di inviarmi uno da lui raccolto nei Tassili occidentali, a Amguid (Tin Eselmaken).

E specie nuova per la Libia.

Distribuzione. - Basso e medio Egitto ; Sudan ; Baiar el Abiad (Régimbart, Mém. Soc. Ent. Belg. IV, 1895, p. 130) ; Sa¬ hara centrale (frequente, teste Peyerimhoff in litt .).

'406

E. GRIDELLI

Hyphydrus crassus Woll.

Hyphyclrus crassus Gridelli, Boll. Soc. Ent. Ital. 1935, p. 74.

Hyphydrus africanus Sharp ; Régimb., Mém. Soc. Ent. Belg. IV, 1895, - p. 50 ; Gridelli 1. c. p. 75, nota.

Tassili : Tin el Fokki, ottobre 1936, un esemplare, identico agli altri esemplari fezzanesi da me studiati nel 1933. Come lio già detto allora gli esemplari del Capo Verde (che rappresentano il vero crassus di Wollaston) differiscono da quelli dell'Africa continentale a me noti per la colorazione nera delle elitre, la quale pur essendo formata da macchie esattamente corrispondenti per posizione, presenta una notevole dilatazione delle macchie stesse, sicché la colorazione nera diventa dominante. Questa forma chiara continentale venne descritta da Sharp col nome di afri¬ canus. I caratteri sessuali sono gli stessi. Essa compare inalte¬ rata nell’ Etritrea : Barentù, Muller leg. gennaio 1935 (Museo Trieste).

Distribuzione. Capo Verde (crassus). Senegai, Dakkar, montagne del Sahara centrale (Mouidir, Tifedest, Tassili), Eezzan (Traghen, Murzuck). Eritrea occidentale : Barentù.

Si tratta dunque di un elemento faunistico di origine etiopica, a diffusione saharo-sudanese, sistematicamente affine al grossus Sharp (M dell’Africa orientale e completamente diverso dalle specie europee.

(1) Hyphyclrus pictus King. Nel lavoro succitato del 1933 io avevo indicato col nome di pi'ctus esemplari dello Scioa, presentanti la stessa colorazione del crassus , anzi della forma africanus , ma diversi dalle stesse per la punteggiatura delle elitre ben più sottile e più rada (e quindi a superficie lucida) mista a punti molto più grossi, discretamente numerosi. Corpo più stretto, a, lati meno tondeggianti.

Detti esemplari vennero riesaminati recentemente da Muller, il quale (in liti.) ritiene che essi debbano riferirsi al grossus Sharp, specie lar¬ gamente diffusa nell’ Africa orientale.

Per quanto riguarda il vero pictus , descritto dal Klug della penisola del Sinai (Svmb. phys. IV, tav. 33, fig. 9), ed indicato da Régimbart anche d’Egitto e dell’Arabia, io ho veduto esemplari del Sinai (Wadi Isla, Schatzmayr leg.) del Museo di Milano. Esso è secondo me diverso dall’ africanus Sharp, ed è molto alfine al grossus Sharp, dal quale non differisce che per la riduzione di grossezza della punteggiatura delle elitre, sia della punteggiatura fondamentale sia dei punti più grossi ad essa frammisti. Io vorrei quasi ammettere che pictus Klug rappresenti una razza settentrionale di grossus Sharp.

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI d’ AGGÈR

407

Bidessus major Sharp

Compare nell’ Africa settentrionale eremica in due forme, abbastanza distinte, e precisamente :

Bidessus major major Sharp. Bidessus major Zimmerm. Koleopt. Rundsch. XVI, 1930, p. 77. Razza occidentale, indicata soltanto dell’Egitto e della penisola del Sinai, della quale conosco un esemplare di Luxor (TJ. Sablb. leg.) della collezione Miiller.

Bidessus major sellatus Peyerh. Miss. Scient. Hoggar, Co- léopt., 1931, p. 20. Razza del Sahara occidentale, descritta del Mouidir, Hoggar, Tifedest e del Tassili occidentale, della quale Scortecci raccolse nel Tassili (Tin el Fokki, ottobre 1936) due esemplari perfettamente corrispondenti alla descrizione originale citata.

Yola Alluaudi Peschet

Yola Alluaudi Peschet, Bull. Soc. Ent. France, 1925, p. 299.

Yola Alluaudi Peyerh., Miss: Scient., Hoggar, Coléopt., 1931, p. 21, fìg. II.

Tassili : Tin el Fokki, ottobre 1936, Scortecci leg.

Descritta del Marocco orientale e ritrovata da Peyerimhoff nel Mouidir.

Coelambus confluens Fab.

<7 oelambus confluens Ganglio., Kàfer Mitt. Eur. I, 1892, p. 451 ; Bedel, Cat. Col. Nord Afr. 1925, p. 339.

Tassili : Tin el Fokki, tre esemplari.

Distribuzione. Europa media e meridianale, Mediterraneo europeo ed africano, isole antlanticbe, Sinai, Palestina, Siria, Persia settentrionale (vedi Gridelli, Ann. Mus. Civ. Genova LIV, 1930, p. 50).

Hyphoporus musicus Klug

Hydroporus musicus Klug, Symb. Pbys. IV, 4, tav. XXXIII, fìg. 12. Heropliyclrus musicus Rég., Mena. Soc. Ent. Belg. IV, 1895, p. 43 ; Bedel, Cat. Col. Nord Afr. 1925, p. 337 ; Gridelli, Boll. Soc. Ent. Ital. LXV, 1933, p. 76. '

Hyphoporus musicus Zimmermann, Koleopt. Rundsch. XVI, 1930, p. 116.

Avevo già segnalato questa specie del Fezzan (Tragben e Murzuch, Zavattari leg.) in esemplari a colorazione conforme a

408

E. GRIDELLI

quella descritta e figurata da Klug e ne avevo dato una breve descrizione.

Scortecci trovò soltanto un esemplare, di sesso femminile, a Tin el Fokki, nei Tassili, il quale differisce da tutti gli altri a me noti per la grande riduzione del disegno nero delle elitre. La. colorazione nera suturale e basale è presente, però le due fascia longitudinali interne di ciascuna elitra sono ridotte al solo tratto apicale, della terza è presente soltanto un pallido rudimento del tratto anteriore e la quarta è assente.

Distribuzione. Tedi Gridelli, 1. c.

Graptodytes Parisii nov. spec.

Si tratta di un esemplare isolato, di statura notevole per un Graptodytes (4 mm , il quale presenta un carattere davvero cu¬ rioso ed interessante. Ossia gli urosterniti terzo, quarto e quinto possiedono ciascuno una setola gialla, impari, mediana, inserita in un punto e coricata lungo la linea mediana. L'inserzione di quella del terzo urosternite cade appena anteriormente alla metà, e ria setola è corta ed occupa circa il terzo mediano, o poco più, della lunghezza dello sternite. Quella del quarto è molto più lunga; la sua inserzione cade alla fine del terzo basale dello sternite, ed il suo apice supera notevolmente l'inserzione della setola del quinto^ raggiungendo circa la metà della lunghezza della linea mediana, del quinto sternite. Ed infine l’inserzione della setola del quinto sternite è ancora più spostata verso la base (cade entro al terzo basale) ed il suo apice' raggiunge quasi la metà della lunghezza, del sesto urosternite.

Pure caratteristica la colorazione delle elitre. Esse sono nero- picee e ciascuna di esse è ornata dalle seguenti macchie giallo rossiccie :

una macchia postbasale interna, grandetta, tondeggiante, circa equistante dalla sutura e dalla base del pronoto ;

una macchietta laterale, submarginale, stretta, allungata lon¬ gitudinalmente, spostata posteriormente rispetto alla macchia sud¬ detta ;

una macchietta simile alla prima, grandetta, posta circa allo- inizio del terzo apicale, più vicina al margine che alla sutura ;

una macchietta tondeggiante, minima, preapicale ;

ed una stretta fascia marginale preapicale, le quale si spinge

COLEOTTERI DEL FEZZ A.N E DEI TASSILI D: AGGÈlt

409

anteriormente fino a superare appena il livello della macchia di¬ scale postmediana.

Le epipleure delle elitre sono di color bruno oscuro. I tegu¬ menti ventrali, il pronoto ed il capo sono nero picei, però il capo presenta una zona centrale mediana bruno rossiccia, ampia ma a contorni del tutto indecisi, sfumati. Zampe, palpi ed antenne fer¬ ruginei ; ultimo articolo delle antenne infoscato.

Fig. 1 - Graptodytes Parisii, nov. spec.

Il capo è subopaco, con microscultura reticolare molto densa e molto minuta, con punteggiatura molto rada, formata da punti finissimi; anteriormente, circa all’altezza dell’orlo oculare ante¬ riore, esso presenta d' ambo i lati una impressione subtriangolare piuttosto grande, entro alla quale la punteggiatura si addensa al¬ quanto.

Il pronoto è più lucido del capo, con microscultura retico¬ lare finissima, ma percettibile con forte lente. I margini laterali

410

E. GR1DELLI

sono debolmente curvati, convergenti all" innanzi e l'orlo margi¬ nale è sottilissimo. La linea longitudinale sublaterale, caratteri¬ stica dei Graptodi/tes , è nettamente incisa, accorciata anterior¬ mente e posteriormente. La leggera depressione trasversale basale è visibile circa nella terza parte esterna della base e scompare gradatamente nel terzo basale mediano, in corrispondenza al quale la base è protratta posteriormente a guisa di lobo largo e corto, molto ottuso. La punteggiatura del pronoto è alquanto più grossa di quella del capo, poco fitta, più grossa e più addensata nelle depressioni basali, più sottile ed un poco diradata lungo la linea mediana. Pubescenza scarsa, rada, a peli giallastri, sottili, corti, aderenti alla superficie.

La superficie delle elitre presenta la stessa microscultura e quindi la stessa lucentezza della superficie del pronoto. La pun¬ teggiatura è piuttosto densa, uniforme, formata da punti grossi quanto quelli del pronoto (si può quindi parlare di una- punteg¬ giatura sottile ma abbastanza densa, a punti separati da intervalli maggiori del loro diametro). Parallelamente alla sutura, ed a una certa distanza dalla stessa, corre l’abbozzo di una stria longitu¬ dinale, formata da punti addensati : detta serie è visibile nella metà basale e si oblitera oltre alla metà. Noto inoltre debolissime traccie di una serie dorsale. Alla base dell1 elitra, nell’angolo scutellare, si osserva una impressione obliqua, corta ma bene marcata, formata da due punti più grossi e più o meno collegati tra loro. Il tratto basale del margine laterale delle elitre (visione laterale) è quasi diritto. Pubescenza scarsa, simile a quella del pronoto. Epipleure delle elitre con microscultura molto densa e minuta ; punteggiatura sottilissima e molto rada, e - pochi peli minimi.

Tegumenti ventrali lucidi, a microscultura reticolare molto sottile e punteggiatura grossa e densa, specialmente sulla maggior parte della superficie della lamina laterale delle anche posteriori ; lungo il margine posteriore della stessa corre una zona priva di punti, la quale si allarga proseguendo verso il mezzo, ove la mi¬ croscultura diventa molto grossolana (però in corrispondenza al margine della cavità articolare noto una zona liscia e lucida, priva di microscultura). Pubescenza degli urosterniti scarsa, ana¬ loga a quella delle elitre. Trocanteri delle zampe anteriori e medie con un esile' ciuffo formato da pochi peli sottili.

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI D' AGOÈR

411

jSTon oso sezionare 1’ unico esemplare del quale dispongo. A giudicare dalla struttura dei tarsi anteriori do\Trebbe trattarsi di un maschio, ed in tal caso le tre setole mediane dell’addome po¬ trebbero rappresentare un carattere sessuale maschile. Xon ho notato differenziazioni speciali degli unguiculi anteriori e medi.

Corpo allungato, poco convesso.

Lungh. : 4 min. Largii. : 2 mm. Tassili : Tin el Fokki, ot-

O O 7

tobre 1936 Scortecci, leg. (Museo di Milano).

Questa specie appartiene certamente al genere Graptodytes , come definito dallo Zimmermann (Koleopter. Rundschau XVI, 1930, p. 941 e precisamente al suo II gruppo (1. c. XVIII, 1932, pp. 70, 74). Ma essa si distingue da tutte le specie finora de¬ scritte, sia per la statura, sia per la colorazione delle elitre, sia per le tre setole ventrali dell* addome.

La specie è pure ignota al collega Paul de Peyerimhoff e quindi mi sono deciso a compilarne la descrizione, nella speranza di ricevere in seguito altri esemplari e di poter così completare la descrizione, specialmente per quanto riguarda i caratteri sessuali. Mi sia permesso di dedicarla all’ amico dott. Bruno Parisi, Diret¬ tore del Museo di Milano, il quale volle gentilmente affidarmi per lo studio il prezioso materiale delle spedizioni 'Scortecci.

Stictonotus optatus densatus Peyerh.

Hydroporus {Graptodytes) optatus densatus Peyerh., Mission Hoggar, Col. 1931, p. 23.

Tassili : Tin el Pokki, ottobre 1936, 3 esemplari, Scortecci leg. Detti esemplari dovrebbero corrispondere per lo sviluppo delle macchie brune delle elitre a quelli del Tifedest e del Tas¬ sili, citati da Peyerimhoff.

Descritto del Hoggar, ove compare la forma a macchie eli- trali minime che l’ autore considera tipica, e presente anche nel Tifedest (oued Ahetes) e nel Tassili occidentale : Tin-Tahart, Tin-Eselmaken .

Lo Stictonotus optatus Seidl. è secondo gli autori una razza del lepidus 01. La forma tipica della specie, ossia il ìepidus 01. è diffusa nell’ Europa occidentale (Inghilterra, Belgio, Francia, Spagna), mentre V optatus Seidl. è la razza del Mediterraneo tir¬ renico, europeo e nord africano. La forma in questione appartiene

412

E. GRIDELLI

quindi ad un complesso specifico atlanto-mediterraneo, del quale rappresenta un sottorazza, relegata nelle montagne del Sahara centrale.

Hydroporus (Potamonectes) Kiliani Peyerh.

H. (Potamonectes) Kiliani Peyerh., Bull. Soc. Ent. France 1929, p. 169 ; Miss. Scient. Hoggar, Col. 1931, p. 22.

Tassili : Tin el Fokki, ottobre 1936, 3 esemplari, Scortecci leg. Descritto del Hoggar (oued Imerrera), del Tifedest (oued Ahetes) e del Tassili (Tin Eselmaken).

L’ autore considera questa specie quale elemento di origine etiopica, tropicale.

Eretes sticticus L.

Un esemplare della var. helvolus Klug, di Gat.

Fam. Gyrinidae Dineutes aereus Klug

Due esemplari di Gat, ove venne trovato per la prima volta dallo stesso Scortecci nel 1934.

Gyrinus Régimbarti Peyerh.

Frequentissimo. Molti individui della Ghelta di Uantekeli (nei Tassili) e di Techertiba.

Fam. Hydrophilidae Hydrous pistaceus Cast.

Un esemplare di Tin el Fokki, nei Tassili.

Berosus affinis Brullé Un esemplare di Tin el Fokki, nei Tassili.

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI D’ AGGÈR

413

Berosus fuscostriatus Fairm.

Berosus fuscostriatus Fairm., Revue Entom. 1892, p. 87.

Trovato dallo Scortecci in numero di 12 esemplari a Tin el Fokki, nei Tassili (ottobre 1936), insieme ad un esemplare del Berosus affinis Brullé. Devo la determinazione della specie alla competenza del collega Paolo Peyerimhoff.

Descritto da Fairmaire da Obock. Riscoperto da Peyerimboff nel Mouidir (Tiguelguemine, Tabount-Arak) e nel Tassili occi¬ dentale (Tin-Eselmaken presso Amguid).

Non sono note altre stazioni.

Fam. Staphylinidae Raederus Fauveli Quedf.

Pochi individui di Tin el Fokki, nei Tassili. Trovato per la prima volta a Feuat (Gat) dallo stesso Scortecci nel 1934.

Fam. Histeridae Saprinus chalcites 111.

Frequentissimo a Gat ed a Tecbertiba ; un singolo esemplare di Tin el Fokki (G. Mùller deterrà.).

Saprinus tenuistrius Mars.

Tre esemplari di Tecbertiba. G. Mùller deterrà.

Fam. Cleridae Necrobia rufipes Degeer

Specie cosmopolita, presente anche a Gat.

Fam. Elateridae

»

Agrypnus notodonta Latr.

Gat, 8 esemplari.

414

E. GRIDELL1

Heteroderes modestus Calici.

Heteroderes modestus Binaghi, Boll. Soc. Ent. Ital. 1939, p. 49.

Molto frequente nella regione di Gat. Scortecci riportò dal suo viaggio del 1936 venti esemplari raccolti a Tunin, 27 a Feuat e 2 a Gat ; alcuni di essi vennero riveduti dal collega Binaghi.

Lo stesso Scortecci aveva trovato esemplari anche in occa¬ sione del suo viaggio del 1934 : Gat e Tunin, i quali mi vennero a suo tempo determinati da Peyerimhoff, vedi Gridelli, Atti Soc. Ital. Scienze Xatur. Milano LXXVI, 1937, p. 30 : Oophorus algirinus var. modestus Cand.

Secondo Binaghi si tratta di una specie a se, e non di una varietà dell’ algirinus , avente larga diffusione nel Sahara : Ma¬ rocco, Algeria, Mouidir, Hoggar, Tunisia, Egitto, deserto libico (vedi Peyerh. Coléopt. Hoggar 1931, p. 67).

Elemento tipicamente eremico, il quale non mi è ancora noto dalla Cirenaica e dalla Tripolitania (salvo la regione di Gat).

Aeoloides grisescens Germ.

Aeoloides grisescens Binaghi, Boll. Soc. Ent, Ital. 1939, p. 50.

Il solo esemplare raccolto dallo Scortecci nella regione di Gat, a Bir Tahala nell’ uadi Tanezzuft. nel novembre 1936 venne studiato dall’ amico Binaghb

Ho trovato nelle collezioni del Museo di Trieste esemplari raccolti da Mtiller nell’isola Dalaac Chebir (19 gennaio 1935, sotto sassi) ed uno raccolto nel Hararino, a Gota, dal maggiore Cesa re Lo mi (luglio 1936).

Elemento faunistico probabilmente etiopico, saharo-sudanese, descritto d’ Egitto, e del quale Binaghi conosce esemplari del Cairo e dell’Eritrea: Assab, Marghébla e Cheren.

Manca nella Somalia italiana.

Fam. Buprestidae Steraspis squamosa Kdug

Buprestis squamosa King, Symbol. Phys. I, 1829, t. 1, fìg. 10.

Sterapsis squamosa Mars., Abeille li, 1865, p. 88.

Sterapsis squamosa Kerrem., Ann. Soc. Ent. Belg. 1895, p. 375. Sterapsis squamosa Théry, Aleni. Soc. Se. Nat. Maroc 1928, pp. 148, 515.

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI D’ AGGÈR

415

Fezzan: Gat, settembre 1936, 13 esemplari (dei quali 3 nei Giardini di Mustafà) ; Uadi Iseien : Tunin e Tin Alcun, ottobre 1936, 10 esemplari. Scortecci leg.

Io conoscevo già due esemplari raccolti da L. Cipriani a Il bari, nell’ottobre 1932 (x).

Habitat. Descritta da Ambukokl, questa specie è diffusa se¬ condo gli autori nell’Egitto (2), nella Siria, nel Sud algerino (3) e nel Marocco (4). Non venne finora trovata ne in Tripolitania ne in Cirenaica.

Elemento faunistico di origine etiopica.

Steraspis speciosa Klug

Buprestis speciosa Klug, Symbol. Phys. I, 1829, tav. 1, fig. 11.

Eezzan : Gat, ottobre 1936, un maschio, appartenente alla forma tipica della specie, corrispondente per quanto riguarda forma delle elitre alla figura di King. Eunghezza mm. 43. Elitre prive di margine purpureo.

Vidi inoltre una femmina proveniente dall’Eritrea (coll. Mu¬ seo Trieste).

Descritta da Ambukohl (al Nilo, circa sul 18 parallelo nord), e dall’Arabia.

Alla stessa forma ad elitre strette, poco ristrette posterior¬ mente e poco dilatate agli omeri, appartengono le var. AUuaudi (descritta ' di Agadi, sul 12 parallelo, tra il Nilo Bianco ed il Nilo

(A) Uno dei due esemplari di Ubari porta un cartellino colle notizie seguenti : « Bupreste raccolto a Ubari nell ottobre 1932 da L. Cipriani. Sembra che i tuareg sappiano distinguere il maschio dalla femmina di questa specie, perchè chiamano il primo Zembibar e la seconda Tezim- bibar (secondo informazioni avute da un tuareg) ».

E probabile che si tratti non dei due sessi della stessa specie, ossia della squamosa , bensì della Steraspis speciosa di grande statura e della Steraspis squamosa più piccola. Quale sia il nome che spetta a ciascuna di esse non risulta da quanto sopra.

Peyerimhoff (1 c.) informa che i tuareg indicano la Steraspis spe. dosa colla parola « izembeber ».

(2) Vedi Andres, Entom. Blàtter XVI, 1920, p. 80. Comune in Egitto. La pianta ospite sarebbe la Tamerix nilotica.

O Vedi Théry, 1. c. Estremo Sud oranese : Colomb presso Figuig.

(4) Vedi Théry, 1. c. Regione di Mogador; strada di Koritìa, a 37 km sud di Rabat, su Uh us pentaphyilus Desf., Mogador, Nkreila.

41G

E. GRIDELL1

Azzurro; e chrysicollis (descritta di Tomboctou), ambedue descritte da Théry (Ann. Soc. Ent. France 1910, p. 371).

Io ritengo che tale forma tipica, ad elitre non triangolari, sia la forma esclusiva dell’Africa settentrionale e subtropicale, a carattere eremico, e che quindi vi appartengano anche gli esem¬ plari noti dalle seguenti stazioni :

Marocco desertico : Regione dei Beni-Abbés ; sud di Figuig (teste Théry, Mém. Soc. Se. Rat. Maroc XIX, 1928, p. 148).

Sud algerino : pieno Sahara, specialmente a Tabelbala ; Tas¬ sili occidentale, a Tin Tahart e Amguid ; Tifedest, a Aguelmane Araran (Peyerimhoff, Miss. Se. Hoggar, Col. 1931, p. 68) ; Se¬ negai (Marseul).

Secondo Peyerimhoff essa danneggia fortemente Acacia Se- yal Del. e Acacia tortilis Hayne.

Questa specie, che io vedo per la prima volta dal Sahara li¬ bico, rappresenta un elemento faunistico nettamente etiopico Q).

Fam. Dryopidae Dryops ignotus Bollow

La descrizione di questa specie è attualmente in corso di stampa nelle Mitteil. Miinch. Entom. Gesellschaft, ed è basata su pochi esemplari di Tin Tahart, nei Tassili, raccolti dal 26 al 28 aprile 1928 da Peyerimhoff.

Un esemplare venne trovato dallo Scortecci a Gat nel 1934 ed è citato nella mia memoria del 1937 (in questi Atti a pag. 30) col nome di inter medius Kuwert (teste Peyerimhoff).

Nel 1936 lo stesso Scortecci raccolse una serie di esemplari a Gat e nei Giardini di Mustafà (settembre ed ottobre), ed un esemplare a Techertiba, nel novembre.

(4) L’Africa intertropicale tutta, al sud fino al Mozambico, è abitata da razze della speciosa King, aventi le elitre larghe agli omeri ed a lati fortemente convergenti e quindi di forma subtriangolare. Margine elitrale cupreo spesso presente. Vedi a proposito Harold (Coleopt. Hefte XVI, 1879, p. 88), Kerrem. (Ann. Soc. Ent. Belg. XXXIX, 1895, p. 376; e Obenberger (Catal. Coleopt. pars 84, 1926, p. 108).

Io conosco esemplari della speciosa fastuosa Gerst. provenienti dalla Somalia italiana (Belet Uen, Facca leg. I9a7j e dall’ex Africa Orientale tedesca (Ukerewe).

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI D’ AGGÈR 417

Devo la loro determinazione alla cortesia del collega Bollow.

Si tratta di una specie confusa finora coll’ intermedius Kuw.

( luridus Er.), la quale sembra essere diffusa nelle montagne del Sahara centrale e nel Fezzau.

Fam. Dermestidae Dermestes Frischi Kugel.

Specie cosmopolita, molto frequente a Gat e a Téchertiba.

Atta.genus cinnamoeus Eoth

Singoli esemplari di Tin Alcuni e di Gat.

Phradonoma nobile Eeitt.

Un solo esemplare a Gat.

Phradonoma cercyonoides Eeitt.

Trogoclerma cercyonoides Eeitt., Bestimm. Tab. Ili, II Aulì. 1886, p. 62.

Scortecci trovò a Gat, oltre a un esemplare della Phrado¬ noma nobile Efctr., una serie di 11 esemplari di un’altra specie la quale potrebbe essere quella che Eeitter descrisse d’Egitto col nome di cercyonoides. Dico « potrebbe » perchè non ho veduto gli esemplari originali di Eeitter. Però quanto egli dice a pro¬ posito di questa specie può attribuirsi integralmente ai miei esem¬ plari. Anche Peyerimhoff, il quale ebbe la cortesia di rivedere la mia determinazione, è dello stesso parere.

Differisce dalla nobile per il corpo in media più piccolo, più corto, più tondeggiante, per la punteggiatura del pronoto sottile, più fina e meno ruvida, la pubescenza di tutto il corpo più corta, di colore giallo bruno, uniforme o quasi, nonché per la colora¬ zione delle elitre. Queste sono di solito gialle, colla intera base leggermente infoscata, o decisamente nera ; in due esemplari le elitre portano inoltre ciascuna una macchia sub mediana laterale ed una, più piccola e situata più anteriormente, fusa colla zona basale. Le due macchie sono unite in modo da formare una fascia irregolare, unita più o meno alla basale lungo il margine, inclu- ffendo cosi tra essa e la basale una macchia gialla. Posterior-

31

418

E. GRIDELLI

mente noto un accenno di fascia infoscata postmediana, analoga per aspetto alla suddetta. La pubescenza tra le due fascie sud¬ dette e quella della zona gialla postbasale ha una tinta legger¬ mente più chiara, biancastra, senza che si possa parlare della pubescenza bianca caratteristica della nobile. Lungh.: 1,5-2 min. Terra tipica : Egitto.

Anthrenus X-signum Peitt.

Anthrenus x-signum Reitt., Best. Tab. Ili, 1880, p. 88 (Yerh. Wien'q II Aufl. 1887, p. 66.

Gat, ottobre 1936, 4 esemplari. Peyerimh. det. Squame con solco mediano. Descritto da Biskra. Hoggar: Tezeit (Peyerimhoff).

Pam. Phalacridae Litochroides Sharpi Guill.

Litochroides Sharpi Guill., Revue Entom. 1892, p. 187 ; Gridelli, Ann. Mus. Civ. Genova LIY, 1930, p. 134 e LYI, 1933, p. 199.

Specie sahariana, eremica, diffusa nella Palestina, nella pe¬ nisola del Sinai, nell’ Arabia, nell’ Egitto, nel retroterra cirenaico e nel Sahara francese. Scortecci ne trovò un esemplare a Tin Alcuni.

Eam. Coccinellidae Epilachna chrysomelina Pah.

Il solo esemplare trovato dallo Scortecci a Gat appartiene alla razza eremica di questa specie, a punti neri delle elitre piccoli.

Adonia variegata Goeze

Adonia variegata Weise, Abeille XXYIII, 1892, p. 10 ; Ganglb. Kàfer Miti.’ Eur. Ili, 1899, p. 1019.

Io conoscevo soltanto una stazione libica di questa specie e precisamente Ain Mara, nella parte orientale del Gebel cire¬ naico, a carattere mediterraneo. Scortecci la trovò a Tin Alcuni ed a Gat, nel mese di ottobre (due esemplari).

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI d’ AGGÈR

419

Largamente diffusa nell’Europa e nel Mediterraneo. Sembra mancare nel Sahara centrale (teste Peyerimhoff 1931). E presente nel Senegai (teste Weise) e nell’Eritrea: Ghinda, dicembre 1902, Telimi leg., esemplari determinati da Weise e riferiti alle varr. Corsica Beiche e orientalis Weise (Museo di Trieste).

Exochomus flavipes Thunb.

La var. nigripennis Er. è frequente a Tunin, a Tin Alcum ed a Gat.

Eam. Bostrychidae Enneadesmus forficula Fairm.

Pochi esemplari di Gat, nonché di Tin el Fokki e dell’Uadi Ar, nei Tassili.

Eam. Ptinidae Gibbium scotias Eab.

Un esemplare di questa specie cosmopolita, raccolto a Gat.

Fam. Anthicidae Formicomus cyanopterus Laf.

Formicomus cyanopterus Mars., Abeiile XVII, 1879, p. 49.

Frequente a Tunin ed a Gat; un esemplare a El Barkat ed uno a Tin el Fokki, nei Tassili. Tutti riferibili alla var. coeru- leipennis Laf.

Vedi Gridelli, Boll. Soc. Ent. Ital. 1933, p. 81.

Anthicus modestus Laf.

Antliicus modestus Koch, Deutsche Ent. Zeitsckr. 1934, p. 125.

Pochi esemplari trovati a Tin Alcun ed a Gat.

Vedi Gridelli, in questi « Atti », 1937, p. 32.

420

E. GIUDEE Li

Fani. Tenebrionidae Zophosis Niegeri Verneyi Peherh.

Anche questa volta Scortecci ha trovato un certo numero di esemplari di questa forma a Cfat, a Tunin, nonché a Techertiba (Cadi Agial).

La indico anche questa volta, come ho fatto nel 1933 e nel 1937, col nome (in litteris) assegnatole da Peyerimhoff, il quale ebbe a suo tempo la cortesia di determinare i miei esemplari.

Io credo però che questa forma, la quale non venne mai de¬ scritta da Peyerimhoff, non sia altro che la phazanica Koch (Pubblicazioni Museo Entom. Pietro Rossi, Duino, numero 2, 1937, p. 346), descritta su un solo esemplare, o per meglio dire di un frammento di esemplare (torso, senza capo e pronoto) trovato a Godua, nel Pezzali.

0 almeno non trovo nulla nella descrizione di Koch che non si possa applicare a quella forma inedita ( Verneyi ) che Peyeri¬ mhoff ritiene essere una razza della sua Nierjeri (vedi Gridelli 1933 e 1937).

Zophosis plana Pab.

Un solo esemplare a Bir Tahala (subsp. approximata Deyr.).

Zophosis quadrilineata Oliv.

Zophosis quadrilineata' Deyr., Ann. Soc. Ent. France 1867, p. 105. Zophosis quadrilineata Reitt., Wien. Ent. Zeit. XXXV, 1916, p. 89. Zophosis quadrilineata Chatan., Ann. Soc. Ent. France 1916, p. "513, 518

Gat, sette esemplari, settembre 1936.

E per la prima volta che questa specie viene trovata nella regione paleartica. La sua determinazione specifica non mi lascia alcoli dubbio. Confrontati con esemplari della Guinea portoghese (Bolama, leg. Fea), le elitre risultano più strette, meno dilatate ai lati anteriormente alla metà. Ma tale fatto lo ritrovo anche in esemplari del Sudan e dell’ Eritrea. E probabile che la specie sia frazionata in razze, poco differenziate, ma il loro studio esige un materiale ben maggiore di quello del quale attualmente dispongo.

Habitat. Descritta dal Senegai. Chatanay (1. c.) ci dice che essa è frequente lungo il margine meridionale del Sahara, nel

COLEOTTERI DEL FEZZAX E DEI TASSILI D1 AGGÈll

421

Sudan francese, dal Senegai al Lago Tcliad, nella Guinea porto¬ ghese (Bolama!). Deyrolle la indica del Cordofan. Io la conosco dal Sudan anglo-egiziano (E1 Obeid!, Ebner leg. Museo di Vienna) e dall'Eritrea occidentale (Om Ager!, Mullerleg., dicembre 1934).

Zophosis Scorteceli nov. spec.

(Tav. XXIII, fig. 4)

Il prof. Scortecci ebbe la fortuna di raccogliere nel corso del suo ultimo viaggio nel Eezzan un esemplare di una magni¬ fica forma di Zophosis appartenente al VII gruppo di Reitter, forma la quale è indubbiamente affine alla viridilimbata Chob,, tanto che non credo opportuno di dare una descrizione assoluta bensì di limitarmi ad indicare i molti caratteri differenziali che ho potuto rilevare confrontando 1’ esemplare in questione con alcuni che credo di poter riferire con certezza alla viridilim- bala (Q.

Quello cho colpisce anzitutto è la statura (mm 17,5), dav¬ vero enorme per una Zophosis paleartica. La forma del corpo e delle elitre risultano evidentemente dalla fotografia annessa, dalla quale però non risulta la convessità delle elitre la quale è molto minore che nella viridilimbata , sia quella del profilo longitudi¬ nale che quella del profilo trasversale. La carena ottusa submar¬ ginale delle elitre è completa, come nella viridilimbata, , ma essa corre vicinissima alla carena tagliente che forma il margine su¬ periore della parte ripiegata, dalla quale è separata da uno spazio che, nel tratto mediano, è notevolmente più stretto che nella viridilimbata.

La scultura delle elitre è costruita sullo stesso tipo, ossia le elitre sono coperte da minuti granuli i quali diventano punti nella zona suturale, mentre lungo la convessità della carena submargi¬ nale si notano carenule sottili e corte, allungate longitudinalmente Però nella nuova specie la superficie è subrugosa e detta scultura è meno sottile e più densa che nella viridilimbata , ad elementi molto più approssimati, tendenti a confluire trasversalmente. Xe

(') Riferisco alla tipica viridilimbata un esemplare lungo mm. 8, proveniente dalla Tunisia (Mezzouna, Vaulogerg della coll. Scliuster e tre esemplari della I ripolitania, raccolti a Beni Ulid da Krtiger e Wohl- beredt (coll. Scliuster e Museo Libico Tripoli).

422

E. GRIDELLI

risulta quindi un aspetto nero e subopaco dei tegumenti elitrali, i quali nella viridilimbata sono relativamente lucidi e mostrano leggeri riflessi bronzei. Noto inoltre, su ciascuna elitra, la pre¬ senza di tre solchi longitudinali, molto leggeri e fortemente on¬ dulati, meglio visibili ad occhio nudo che colla lente, molto evi¬ denti se le elitre risultano illuminate in una determinata dire¬ zione.

La forma dell’ apice delle elitre, la sinuosità preapicale del margine dorsale della parte ripiegata e la scultura della parte ri¬ piegata stessa sono presso a poco simili a quanto si osserva in viridilimbata. Le carenule longitudinali della parte ripiegata sono lunghe e sottili, però più grosse e più numerose, e quindi più addensate.

La forma e la convessità del pronoto sono presso a poco le stesse. Lo stesso dicasi della punteggiatura, la quale è però meno sottile e più densa, densissima. Anche il capo non offre caratteri differenziali notevoli. La sutura clipeofrontale è completa (cf) e presenta nel mezzo una rientranza angolosa diretta all5 innanzi ; la tangente comune ai due lobi così risultanti cade circa all’ al¬ tezza della metà dell’orlo oculare interno. Gli occhi hanno la stessa forma, ossia sono prolungati inferiormente in un peduncolo lungo e stretto. Le guancie, ad angolo arrotondato, sporgono no¬ tevolmente oltre al contorno libero delh occhio (a visione dorsale).

Le antenne e le zampe non offrono differenziazioni per quanto riguarda la forma e le dimensioni delle loro singole parti. Però la scultura delle zampe è molto più grossa e densa e le spinette delle tibie e dei tarsi sono più numerose. La punteggiatura degli sterniti addominali è piuttosto densa e grossa, molto più che in viridilimbata ed essa non si attenua sui due sterniti apicali, che in viridilimbata sono quasi lisci. Anche la punteggiatura degli sterniti toracici è analogamente più grossa e più densa che in viridilimbata. L’ apice del processo intercoxale del prosterno è più ottuso.

In base alle differenziazioni suddescritte io credo di poter attribuire valore specifico, rispetto alla viridilimbata , all’entità sistematica della quale conosciamo per ora soltanto 1’ esemplare descritto.

Lungh. : 17,5 mm. Un maschio raccolto da Scortecci nel no¬ vembre 1936 a Techertiba, nell’Uadi Agial, conservato nelle col¬ lezioni del Museo di Milano.

COLEOTTERI DEL FEZZAX E DEI TASSILI d‘ AGGÈR

423

Come ho detto la Zophosis Scorteceli appartiene al VII gruppo di Reitter (Bestimm. Tab. 77, 2916, p. 95) caratterizzato dalla profonda e brusca sinuosità preapicale del margine superiore della parte ripiegata delle elitre. Secondo Gebien (Catalogo Tenebrionidae in Bull. Museo Pietro Rossi, Duino, 2, 1937, p. 556) detto gruppo comprende 15 specie, delle quali 10 sono illustrate nelle tabelle di Reitter.

Questo gruppo di specie, perfettamente fissato dal carattere sud¬ detto, è proprio della subregione eremica della regione paleartica e le specie sono sparse dal Turchestan e dalla Persia settentrionale, attra¬ verso alla Arabia, Siria ed Egitto, in tutta P Africa settentrionale ere- mica, e la Zophosis viridilimbata Chob. é la specie che si spinge più verso occidente, nella Tunisia meridionale.

Nulla di simile troviamo nelle Zophosis dell’ Africa tropicale e me¬ ridionale. La sistematica delle specie è tutt'ora quanto mai incerta e lo sarà anche in avvenire, fino a quando uno studioso avrà modo di studiare i tipi originali degli autori e soprattutto le collezioni Deyrolle e Reitter.

Il VII gruppo di Reitter va però diviso in due sottogruppi:

a) Specie con occhi inferiormente appena peduncolati die Au- gen haben nach unten eiue ganz kurze, wenig auffàllige Verengung») e guancie non sporgenti oltre agli occhi. Vi appartengono le seguenti specie, sensu Reitter, tutte a me ignote in natura; rotùndata Mén. (Transcaspio), scabriuscula Mén. (Turkestan, Transcaspio), asiatica Mil¬ ler (Siria ed Asia Minore), hydrobiiformis Reitter (Siria: Akbés).

b) Specie con occhi lungamente peduncolati die Augen haben nach unteli eine schmale, lange Verengung, velche so lang ist als die Hàlfte des restlichen Auges), le guancie sporgono molto oltre all’ occhio.

Questo sottogruppo corrisponde all’ Vili gruppo di Chatanay (Ann. Soc. Ent. France 1914, p. 505) ed, a parte leggere variazioni del pe¬ duncolo oculare, vi appartengono le specie a me note persica Kr., vi¬ ridilimbata Vaul., rugoso. \ Fald., complanata. Sol., oblonga Sol. e proba¬ bilmente anche una specie di Reitter a me ignota, la testudinaria Fab.

Vi appartiene pure la cyrenaica Schuster, la quale rappresenta se¬ condo me una razza della viridilimbata Chobaut.

Le specie a me note si possono distinguere come segue :

1. Elitre assolutamente prive di carena submarginale, salvo talvolta un accenno della stessa in corrispondenza della sinuosità pre¬ apicale del margine superiore della parte ripiegata. Corpo largo e corto, ovale o tondeggiante. Lati del pronoto convergenti al- F innanzi a partire dal vertice degli angoli posteriori l1) . . 2

(‘) Tutte le specie suddette hanno i lati del pronoto convergenti all’ innanzi a partire dal vertice degli angoli posteriori. Koch Bull. Soc,

424

E. GRIDELLI

Elitra con una carena submarginale ottusa, completa, estesa dal¬

l’omero all'apice, densamente coperta da tubercoli carenuliformi più o meno sottili ed allungati longitudinalmente .... 3

2. Corpo ovale, nero, opaco ; elitre con granulazione molto deusa,, estesa a tutta la superficie. Pronoto molto opaco ai lati ed ivi a punteggiatura molto densa e substrigosa ; nella zona mediana la punteggiatura è pure molto densa, a punti separati da inter¬ valli minori del loro diametro. Mesosterno con una fossetta al¬ lungata, larga e profonda, corrispondente alla parte apicale del processo intereoxale del prosterno, oppure assolutamente priva della fossetta stessa. Lungh. 9-16 min. Egitto, Arabia, Cirenaica.

complanata Sol. (l)

Corpo tondeggiante, sublucido. Elitre a punteggiatura sottile e

rada nella zona suturale. Proseguendo verso P esterno la scultura si addensa alquanto ed i punti diventano granuli. Pronoto a punteggiatura sottile e diradata; zone laterali a punti meno sot¬ tili, separati da intervalli minori o eguali al diametro (mai sub¬ strigosa) mentre nella zona centrale i punti sono separati da in¬ tervalli maggiori del loro diametro. Sutura clipeo-frontale del maschio fortemente spostata al P indietro ; essa è angolosa nel mezzo (dal vertice della rientranza parte un sottile solco mediano lunghetto) e la tangente ai due lobi così formati é leggermente spostata all' indietro rispetto al margine oculare posteriore. Lungh. 9-13 min. Persia; Sultanabad, Luristan. Persia settentrionale, Doria (2).

Esemplari con una depressione suturale ed il mesosterno solcato sulla parte anteriore declive vennero descritti da Reitter * (*)

r

Ent. Egypte 1935, p. 3) nota la presenza in Egitto, nel deserto sabbioso tra l’oasi di Siwah e la costa (Morsa Matrouhi di una specie di Zo- phos is appartenente a questo gruppo, avente il pronoto a Iati conver¬ genti all’ innanzi a partire dalla metà, mentre essi sono paralleli nella metà basale. Kocli riferisce questi esemplari alla pulverulenta Devr. descritta dalla Persia

(*) Koch (1. c.) la indica di varie località egiziane (YVadi Hoffr Meadi, Heluan, Ain-Moussa, Abou-Roache). Io ho veduto esemplari del Cairo e di Es Scegga, nella Marmarica italiana (Ann. Mus. Genova EVI,. 1930, p. 204) e posseggo attualmente esemplari di Helouan (Andres log.),, aventi diversa struttura del mesosterno (vedi tabella). Ho veduto a suo tempo un esemplare della Cirenaica desertica occidentale (Es Sababi), alquanto differenziato (Ann. Mus Civ. Genova LYI, 1933, p. 212).

f 2 ) Gli esemplari citati a suo tempo (Ann. Mus. Civ. Genova VI,. 1874, p. 90) da Bandi col nome di asiatica Mill. della Persia meridio¬ nale (Ghermesir, leg. Doria) corrispondono alla persica Kr.) Reitter,. almeno a giudicare da un esemplare della serie che ho sott’ occhio.

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI Dr AGGÈR 425

(Best. Tab. 77, 1916, p. 95) quale subsp. ardislana Reitt. (Persia; Ardistan, Ivaleiasker, 10-11 mm.). persica Kr. (*)

3. Elitre, oltre alla carena submarginale (la quale è relativamente

distante dal margine) con una carena lougitudinale mediana, molto ottusa. Il largo intervallo suturale è appiattito e piuttosto densamente punteggiate mentre l’ intervallo esterno è in gran parte munito di sottili tubercoli carenuliformi allungati (che di¬ ventano granuli nella zona più interna). Lungh. ; 9-12 mm. Mesopotamia, Arabia, Persia. Conosco un esemplare di Sanaa (Rathiens leg. ex Mus. Hamburg). oblonga Sol.

Elitre colla sola carena submarginale, depresse o no lungo la

sutura, diversamente scolpite . 4

4. Specie a corpo largo e corto, tondeggiante. Scultura delle elitre

sottile e rada, formata da piccoli punti nella zona interna di

ciascuna elitra e da granuli sulla esterna. Detti granuli sono al¬

quanto addensati lungo la costola submarginale, la quale è larga e densamente granulata. Sutura clipeo-frontale del maschio come quella descritta sub 'persica . Lungh.: 8-12 mm. Araxestal, Ar¬ menia, Persia settentrionale (teste Reitter). Io posseggo due esemplari di Astrabad. rugosa (Fald.) Reitt.

Specie a corpo allungato e più stretto, ovale, colla sutura clipeo

frontale del maschio spostata all' innanzi e colla scultura delle elitre molto più densa . 5

5. Specie di grande statura, colla carena submarginale vicinissima

al margine e con tutta la superficie elitrale densamente granu¬ lata (tranne che nella zona suturale ove sono presenti al posto dei granuli veri punti), opaca, irregolare, coriacea. I due steriliti apicali dell'addome a punteggiatura glossa e densa, non sensibil- mente diversa da quella degli steriliti precedenti. Lungh. : 17,5 mm. Fezzan. Scorteceli mihi

Statura minore; la carena submarginale delle elitre è separata

dal margine elitrale da un intervallo più largo. Superficie elitrale più lucida e più convessa, a scultura analoga, ma più rada. I due sterniti apicali dell’ addome quasi lisci. Lungh. : 8-12 mm.

(£) La persica Kr. Reitt. sembra offrire le stesse variazioni nella struttura del mesosterno da me osservate nella complanata di Helouan. Le elitre uniformemente convesse (forma tipica) o depresse liiHgo la sutura (sbsp. ardi stana) sembrano invece essere variazioni legate al- L habitat e quindi indici di differenziazione razziale, analogamente a quanto avviene nella viri clilimb aia.

426

E. GRIDELLJ

Nella subsp. cyrenaica Schust. le elitre presentano una depres¬ sione più o meno ampia e profonda, suturale, comune. Tunisia meridionale, Tripolitania, Cirenaica, Marmarica (1).

viridilimbata Vaul.

Cyphosthete saharensis Chob.

Himatismus saharensis Cliob., Bull. Soc. Ent. France 1879, p. 205.

Ho veduto quattro esemplari di questa specie trovati da Scortecci a Gat. Colgo l’occasione per notare che le due femmine di Cyphosthete trovate a Cufra da Confalonieri e da me citate col nome di ferruginea Mars. (Ann. Mus. Civ. Genova LVI, 1933, p. 209) non appartengono a questa specie, bensì alla sa¬ harensis Chob., per quanto sieno alquanto aberranti per ia forma del pronoto.

0) Descritta dalla Tunisia meridionale: Mezzouna, tra Sfax e Gafsa ; Bled Tahla sull’ Oued Cherchera, al sud di Mezzouna. Nella Libia sono presenti due razze di questa specie e precisamente.

Zophosis viridilimbata viridilimbata Chob. - Bull. Soe. Ent. France, 1899, p. 409. Già notata da Ivoch (Pubbl. Mus. Pietro Rossi, Duino, 2, 1937, p. 349) dalle steppe continentali della Tripolitania: Mizda. Io ho veduto due individui della coll. Schuster, raccolti dal Dr. Wohlberedt a Beni Ulid, in occasione del suo viaggio del 1928 in Tripolitania, che non posso differenziare in alcun modo da un esemplare di Mezzouna (Vauloger leg.) pure della collezione Schuster.

Zophosis viridilimbata cyrenaica Schuster. - Zophosis cyrenaica Schust. Ann. Mus. Civ. Genova IMI, 1928, p. 375 ; Gridellg ibid. LIY, 1930, p. 204, LVI, 1933, p. 211.

Differisce dalla forma tipica per la presenza di una zona longitu¬ dinale suturale comune appiattita o più o meno depressa, ma non limi¬ tata esternamente da una costola, comunque accennata. Non posso no¬ tare altre differenziazioni. L’esemplare di Bengasi (Cimitero Nuovo) ci¬ tato più sotto, ha le elitre uniformemente convesse.

A suo tempo io non conoscevo in natura la forma tipica tunisina ed è perciò che venni tratto in inganno dalla presenza della depressione elitrale suddetta. Questa razza abita le zone steppose del Sahel costiero della Cirenaica; io ne vidi esemplari di Bengasi (Feuhat e Cimitero Nuovo, Giuliana, Sidi Kalifa; vedi Gridelli, 1. c. 1930) e della regione tra Bengasi e Tocra (vedi Gridelli, 1. c. 1933). Ma la stessa razza com¬ pare anche nell’ Egitto costiero : Hammarn (Vedi Koch, Bull. Soc. Ent. Égvpte 1935, p. 3). Terra tipica : Tobruk (Cirenaica orientale).

Specie adunque a diffusione tipicamente eremica, la cui presenza nell’Algeria eremica nonché ad oriente dell’ Egitto è più che probabile.

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI d’ AGGÈR

427

La ferruginea Mars. non mi è quindi finora nota della Cirenaica.

Distribuzione. Vedi Gridelli, 1. c. nonché Koch. Pubblicazioni Museo Entom. Duino, 2, 1987, p. 339.

Mesostena angustata Eab.

Frequente a Gat ; pochi individui di Bir Tahala, nonché di Tin el Fokki e dell’ Dadi Tagiuresà, nei Tassili. Don, settembre, frequente.

Vedi Gridelli, Boll. Soc. Ent. Ital. 1938, p. 105.

Oterophloeus picipes Desbr.

Un solo esemplare, raccolto a Hon, nel mese di settembre, riferibile certamente a questa specie, intesa sensu Hoch (1. c. 1937, p. 360).

Vanno pure riferiti a questa specie gli esemplari di Ubari da me recentemente citati (Boll. Soc. Ent. Ital. 1933, p. 83 ; in questi « Atti » 1937 p. 36). Non conosco in natura Oterophloeus Torre- Tassoi Koch (1. c.) di Uin el Àbid.

Tentyriina hircipes Peyerh.

Tentyria hircipes Peyerh., Bull. Soc. Ent. France 1916, p. 75.

Frequentissima a Bir Tahala (ne ho veduto una ottantina di esenrplari). Un esemplare venne raccolto anche a Gat.

Vedi pure Gridelli, in questi « Atti », 1937, p. 37.

Tentyriina longicollis Lue.

Tentyria longicollis Grid., Atti Soc. Ital. Scienze Nat. Milano LXXVI, 1937, p. 36.

Pochi esemplari di Bir Tahala.

Vedi pure Koch, 1. c. p. 377.

Oxycara Gastonis Keitt.

Oxyccira Gastonis Reitt., Wien. Ent. Zeit. 1903, p. 45.

Oxycara trapezicollis Chob., Revue Entom. 17, 1898, p. 82.

Oxycara becharense Chob., Bull. Soc. Ent. France 1923, p. 165.

Oxycara Chobauti Peyer., Miss. Scient. Hoggar, Coléopt. 1931, p. 97.

428

E. GRIDELLI

Questa specie non venne finora mai indicata della Libia ita¬ liana. Scortecci ne raccolse una serie nei Tassili, all’ uadi Tagiu-

! O

resa, nell’ottobre 1936. Io conoscevo da tempo un esemplare di sesso femminile, proveniente da E1 Gorda, nel Fezzan.

In base ai pochissimi esemplari delle collezioni di Trieste io credevo di poter ravvisare, per quanto con un certo dubbio, negli esemplari suddetti la Oxycara becharense di Ckobaut. Il collega Paolo Peyerimkoff, cbe volle cortesemente esaminare la serie sud¬ detta, ed il quale ebbe già a stabilire la sinonimia Gcistonis Beitter = trapezicollis Cbob. (*), mi scrive : « Les différences que Ckobaut a indiquées pour séparer son becharense de son trape- zicoile ( Gasionis Beitt.) sont infimes. Mème sur le vu de ses types je n’ étais jamais arrivò à une séparation décisive. Je suis certain aujourdkui de l’identité des deux types. L'espèce varie beaucoup de taille, de forme, de ponctuation, mème dans une seule localité. Elle a une répartition énorme : Sud Oranais, E1 Goleà, Tassili (je l’avais déjà de Djanet), Sahara centrai. Elle va mème au fond de la Mauritanie (Akjouit). Le rebord externe de la joue sur 1’ oeil est plus ou moin saillant (vu de kaut), mais ce sont des variations individuelles, comme il passe ckez la majo- rité des Tentyrini ». (Peyerimkoff, in litt. 16 dicembre 1988).

Adesmia bicarinata montis-atri Peyerk.

Frequente a Tunin, a Gat ed al Bir Takala. Un esemplare venne trovato nei Tassili: Uadi Tagiuresa. Techertiba, novembre 1936, 4 esemplari.

Adesmia montana (Klug)

Adesmia montana Peyerk., Miss. Scient. Hoggar, Col. 1931, p. 93.

La specie, intesa nel senso di Peyerimkoff 1931, è larga¬ mente diffusa nel Mediterraneo eremico, dall’Arabia nord-occi¬ dentale e dal Sinai, sino al Marocco orientale desertico.

P) Il nome trapezicollis Ckobaut 1898) avrebbe diritto di priorità rispetto a Gastonis Reitt. (1903), ma esso è preoccupato ( trapezicolle Fairm. 1882).

Oxycara trapezicollis Ckob. è descritta di Bendane (Mzab) ; Oxy¬ cara Gastonis Reitt. del Sud Oranese (Djenan-et-Bar) ; Oxycara becha¬ rense Ckob. di Colomb-Béckar.

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI d’ AGGÈR

429

Essa è frazionata in un numero notevole di razze, sensibil¬ mente differenziate, due delle quali vennero trovate nelle regioni esplorate dallo Scortecci nel 1934 e nel 1936.

Adesmia montana acervata (Klug;. Peyerh. 1. c. ; Gridelli Atti Soc. Scienze Xatur. Milano LXXVI, 1937, p. 42. Venne raccolta dallo Scortecci in quattro esemplari a Serdeles (Eezzan), nel febbraio 1934. Ho riesaminato 1’ esemplare che trovasi al Museo di Trieste. Si tratta realmente dell’ acervo ta, data la forma del pronoto (a lati dilatati ed arrotondati), anche se la strozzatura prebasale dello stesso è quasi nulla.

Adesmia montana recticoilis Peyerh. 1. c. Pazza molto caratteristica per la forma del pronoto, descritta da Peyerimhoff del Mouidir, del Hoggar e del Tassili, e delia quale possiedo anche due cotipi (uno di Tin Tahart e l’altro dell’ Oued Tinikert), grazie alla cortesia dell’egregio autore.

Scortecci trovò questa forma frequentissima nei Tassili. Xe ho veduto . 20 esemplari dell’Uadi Tagiuresà, cinque dell’ Uadi Tin el Eokld ed uno di Gianet (territorio francese).

Sembra essere una razza limitata alla regione montuosa del Sahara centrale ossia ai massicci del Mouidir, del Hoggar e dei Tassili (’).

Adesmia dilatata Klug

Frequente a Techertiba (Agial), nel novembre 1936. Tutti gli esemplari appartengono alla forma tipica.

Vedi Gridelli, in questi « Atti » 1937, nonché Koch, Pubblic. Museo Entom. Duino 2, 1938, p. 394..

Akis reflexa Goryi Guér.

Ho veduto alcuni esemplari raccolti dallo Scortecci a Hon.

(9 Nel materiale raccolto dallo Scortecci trovo anche due esemplari dell’ Uadi Iseien (ottobre 1936) ed uno di Hon (settembre 1936), che non posso distinguere in alcun modo dagli esemplari suddetti dei Tas¬ sili. Io credo però che la presenza di questa razza lungo l’Uadi Iseien ed a Hon esiga ulteriore conferma.

430

E." GR1DELLI

Scaurus aegyptiacus Sol.

Due esemplari raccolti a Tin el Fokki, nei Tassili, e tre a Hon (settembre).

Scaurus puncticollis Sol.

Scaurus puncticollis Reitt., Bestimm. Tab. 72, Deutsck. Ent. Zeitsckr.

1914, p. 373; Gridelli, Ann. Mns. Civ. Genova L1Y. 1930, p. 959; LYI, 1933, p. 229 ; Rock, Pubblica Mus. Entom. Duino, 2, 1937, p. 425.

Un esemplare raccolto a Tin el Fokki, nei Tassili. Quattro esemplari a Hon (settembre'.

Specie molto variabile, diffusa nella penisola del Sinai, nel¬ l'Egitto, nella Cirenaica. Yenne segnalata da Rock del Fezzan (esemplari di Hoff e di Sirte, nella Tripolitania orientale costiera.

Prionotheca coronata 01.

Questo tipico tenebrionide eremico, già osservato a Gat dallo Scortecci nel 1934, venne pure raccolto nel 1936 a Gat (ove è frequente), a Bir Takala ed a Hon (settembre).

Ocnera hispida Fòrsk.

Altro esempio di tenebrionide eremico, a vastissima diffu¬ sione nel Sahara e nei deserti e steppe ad oriente del Sahara. Frequente a Tin Alcuni, a Gat ed un esemplare venue anche trovato a Tin el Fokki, nei Tassili. Hon, settembre 8 esemplari.

Pimelia angulata expiata Peyerh.

Pimelia ungulata expiata Grid., Atti Soc. Ital. Scienze Nat. Milano LXXYI, 1937, p. 44 ; Rock, Pubblicazioni Mus. Entom. Duino, 2, 1937, p. 443.

Frequentissima a Gat, a Tin Alcuni ed a Bir Takala.

Venne recentemente studiata da Rock, al quale spetta il merito di aver trovato un carattere che facilita grandemente la distinzione tra le varie forme della l’imelia angulata e le altre specie sahariane simili, ossia la struttura della articolazione tibio- femorale del terzo paio (1. c. fìg. 8).

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI d’ AGGÈR

431

Pimelia subquadrata Sturm (")

Ho già avuto occasione di occuparmi, in altri lavori, di questa specie, ma soltanto in base ad esemplari provenienti dal- l' Egitto e dalla Cirenaica. Grazie alle raccolte Scortecci nel Eezzan ho conosciuto in natura la Pimetia Valdani di quella regione, già nota a Koch dal retroterra tripolino, e lo studio at¬ tento di questi esemplari mi ha convinto che essi, ossia la Val¬ dani di Guérin, unitamente alla subquadrata Sturm formano un solo complesso specifico, alquanto variabile nelle varie zone del Sahara, dall'Egitto al Marocco desertico.

Si tratta di una specie prettamente sabulicola, vivente nella sabbia delle dune continentali, come giustamente rileva Koch. Io stesso la ho osservata- e raccolta a Es Sahabi, nella fina sabbia del deserto, ove convive colla Pimelia consobriua Confalonierii mihi, altra forma prettamente sabulicola,

Raggiunge la costa in due zone della Libia, e precisamente nella Sirte, a E1 Agheila e nella Tripolitania, a Zuara ed Ain Zara. Ma in queste due zone essa si trova in due forme comple¬ tamente diverse e precisamente ad Agheila in una forma deri¬ vata dalla razza propria del Sahara orientale ( subquadrata ) ed in Tripolitania in una forma derivata dalla razza occidentale, descritta da Schuster col nome di Pimelia Gridellii.

Ambedue le forme sono tropppo note agli studiosi e perciò posso esimermi da una descrizione dettagliata e limitarmi ad indicarne i caratteri differenziali e specialmente la variazione degli stessi, la quale mostra tendenza diversa nelle due forme.

Pimelia subquadrata subquadrata (Sturm.). Pimelia subqua¬ drata Ivlug, Symbol, phys. II, 1830, n. 9 (terra tipica: Alessan¬ dria) ; Sénac, Monogr. Pimel. I, 1884, p. 17 (2) ; Bestimm. Tab. 74, 1915, p. 10 : Koch, Bull. Soc. Ent. Égypte 1935, p. 69. .

(0 La specie venne descritta per la prima volta dallo Sturm (Catal. 1826, p. 68, tav. 3, fìg. 19). King il. c.) ridescrive la specie di Sturai, citando quale sinonimo la irrorata King (in litt.). Non conosco la de¬ scrizione e la figura di Sturm. Ma Sénac (1. c.) riconosce senza alcun dubbio in essa la specie che tutti conoscono oggi col nome di sub- quadrata.

(-) La irrorata \ King in litt. venne descritta nel 1836 (Ann. Soc. Ent. France, p. 99) da Solier, in base ad esemplari conservati al Museo di Parigi e nella collezione Marseul. Sénac stabilì la sinonimia della irrorata Solier colla subquadrata ; Sturai, citando la specie d’ Egitto (Mohattam, Alessandria, Ismailia) e della Nubia.

E. G RI DELL!

Xon conosco esemplari di Alessandria, ma ne possiedo di¬ versi del retroterra egiziano. In essi il capo è nettamente granu¬ lato. I granuli (setigeri) si trovano su quasi tutta la superficie del capo, sono diradati nella zona mediana della fronte, adden¬ sati nella zona an ter o -laterale. Il loro numero e la loro densità variano alquanto. La forma delle elitre varia pure. Di solito in questi esemplari il complesso formato dalle due elitre più o meno subquadrato, appiattito leggermente sul dorso. Ma non mancano esemplari nei quali le elitre sono meno appiattite, a contorno subellittico. Sono presenti su ciascuna elitre tre serie longitudinali di granuli maggiori : una serie marginale, bene sviluppata e completa (formante il margine superiore della parte ripiegata) e tre serie dorsali, a granuli minori (specialmente le due interne), accorciate anteriormente, bene visibili sulla parte declive. La sutura stessa viene seguita d’ambo i lati da una serie di granuli piccoli, bene evidente sul declivio apicale, a granuli diventanti minimi e diradantisi sul tratto restante. I granuli delle serie suddette sono setigeri (lunghe setole pallide, bruno gialliccie). Gli intervalli tra le costole sono piani (i gra¬ nuli delle serie, costole, sorgono separatamente dal piano della superficie elitrale), a granulazione uniforme, piuttosto densa, formata da granuli maggiori (setigeri) e da minori (non setigeri). I granuli maggiori portano setole identiche a quelle dei granuli delle costole ed esse pure erette, oppure setole più brevi ed oblique. Dette setole oblique sono copiose sul declivio apicale mentre sembrano mancare nella regione basale. La parte ripie¬ gata è uniformemente granulata, a granuli setigeri. Le setole sono brevi, oblique all’ indietro. Il contorno delle elitre è dato, a vi¬ sone dorsale, dalla costola marginale. Grazie al grande numero di granuli formanti la costola stessa esso appare minutamente e densamente seghettato.

Possiedo esemplari del Cairo e di Gizeh. Koch (1. c.) ne indica la presenza a Mersa Matrouh (*), Dekeihla, Ghizeh, Ein Shams, Abou Pouache, Assvut.

7 ' %J

{' ) La forma tipica della subquadrata compare anche nella Cire¬ naica, ma solo nella parte orientale di questa regione, ossia nella Mar- marica. Essa venne raccolta da Kritger a Tobruk, in un solo esemplare, che io ritenni identico ad esemplari del Cairo (vedi Gridelli, Ann. Mus. Civ. Genova LIY, 1930, p. 273).

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI D’ AGGÈR 433

La forma tipica della specie manca naturalmente in tutto il Gebel cirenaico, e manca pure nella pianura carsica di Bengasi e sulle spiaggie sabbiose del litorale bengasino. Essa è invece presente nelle zone subdesertiche del Sud bengasino e nelle oasi. Io la conosco di Gialo, di Es Sahabi (ove V ho raccolta personal¬ mente). nonché in esemplari raccolti da Confalonieri lungo il percorso da Gialo a es Sahabi, e quello da Es Sahabi ad Age- dabia (ossia lungo tutta la pista da Gialo ad Agedabia, probabil¬ mente sino all’Uadi el Earegh, solco che segna il confine set- lentrionale del deserto sabbioso abitato dalia Pìmelìa consobrina Confalonierii e dalla subquadrata.

Questi esemplari (ne ho veduto una cinquantina), nonché quelli da me raccolti a Es Sahabi (nell’ aprile 1935), appartengono ad un complesso alquanto variabile. Essi conservano tutte le ca¬ ratteristiche della forma tipica, ma le elitre sono più convesse .sul dorso, a contorno ellittico, a pubescenza accorciata e granula¬ zione delle elitre più minuta, con conseguente minore sviluppo delle costole, che però sono sempre molto evidenti sulla parte declive. La statura di questi esemplari varia da mm 17 a mm 21.

Essi rappresentano termini di passaggio tra la forma tipica egiziana e la razza seguente :

Pimelia subquadrata microgranulata Gridelli, Ann. Mus. Civ. Genova LVI, 1933, p. 237 ; Koch, Pubblicazioni Mus. Entom. Duino II, 1937, p. 160 (Q.

(‘) Ad evitare interpretazioni erronee valgano le seguenti note, dirò così storiche, riguardanti il nome da me scelto.

Nel 1930 (Ann. Mus. Genova LTV, p. 273) io seppi da Kriiger che Schuster gli aveva determinato alcuni esemplari di Gialo e di Es Sahabi col nome « parvigranulata » e che Schuster stesso riteneva che detti -esemplari formassero una sottospecie, inedita, della subquadrata.

Nel 1933 (1. c.) io ho indicato col nome microgranulata Schuster in litt. ( parvigranulata era dovuto ad un errore di scrittura di Ivrliger) tanto il complesso degli esemplari di Gialo e della carovaniera Gialo- Agedabia, senza però descriverli, quanto gli individui estremi di El Agheila, descrivendoli. Koch (1. c.) ridescrive la forma, pure in base ugli esemplari costieri, usando il nome microgranulata Grid. A tutto rigore bisognerebbe usare questo nome per gli individui del retroterra cirenaico e usare un nome nuovo per la razza costiera. Ma di nomi ve ne sono fin troppi e quindi è più opportuno usare quello di microgra¬ nulata , oramai già introdotto nella letteratura.

32

434

E. GRIDELLI

Razza localizzata nella zona costiera della Sirte orientale e nella zona adiacente della Cirenaica occidentale, caratterizzata per la piccola statura, l’assenza di peli eretti sulle elitre, la ri¬ duzione della pubescenza delle stesse, la brevità delle antenne e le minime dimensioni dei granuli degli intervalli.

Le costole delle elitre sono perfettamente sviluppate, per quanto meno che nella forma tipica. I granuli della costola margi¬ nale sono aguzzi ed il contorno delle elitre è quindi minutamente e densamente seghettato. Ma, ed è questo il carattere più saliente di questa razza, i granuli delle costole portano setole molto corte, curvate e oblique all’ indietro, e setole egualmente corte e curvate obliquamente all’ indietro sono inserite alla base di una parte dei granuli degli intervalli. Questi granuli sono bensì minori di quelli della forma tipica, ma numerosi ed appena diradati. Il sottile e corto tomento grigio chiaro, sempre presente negli esem¬ plari della forma tipica ed in quelli del retroterra cirenaico sembra mancare del tutto e quindi gli esemplari sono neri. Le antenne superano la base del pronoto ma un poco meno che quelle degli esemplari della forma tipica (retroterra cirenaico incluso), carat¬ tere questo la cui osservazione è dovuta a Koch.

Concludendo quindi : La Pimelia subquadrata è presente nella Cirenaica occidentale desertica e subdesertica costiera in una forma la quale presenta la tendenza alla riduzione della sta¬ tura, delle dimensioni dei granuli delle elitre, nonché ad una riduzione della pubescenza delle stesse.

Tale tendenza si manifesta già evidente negli esemplari vi¬ venti nelle oasi dell’interno (Gialo) e si accentua proseguendo verso la costa per raggiungere lo sviluppo estremo nella forma costiera sirtica.

Cirenaica occidentale costiera: E1 Agheila, Gonfalonieri leg. (Cfridelli 1. c.). E1 Agheila ed Agedabia, Koch leg. (Koch 1. c.).

Pimelia subquadrata VaSdani (Guér). Pimelia Va Ulani Guér. Ann. Soc. Ent. Trance, 1859, Bull. p. CLXXXYII, (Ouargla) ; Sénac, Monogr. Pimel. I, 1884, p. 12 ; Reitter, Best. Tab. 74, 1915, p. 10; Koch, Pubblicazioni Mus. Entorn. Duino, II, 1937, p. 158.

La Valdani di Guérin viene considerata da tutti gli autori quale specie propria. Guérin, nella descrizione originale, parla di una grande somiglianza colla senegalensis di Olivier ; Sénac dice

COLEOTTERI DEL FEZZAX E DEI TASSILI D' AGGÈR

435

che essa non può confondersi colle altre specie, e parla di somi¬ glianza colla Raffrci’/i e di confusione con la anomala. Xessuno clie io sappia, si è mai sognato di confrontarla colla subqua- clrata Sturai. L‘ ho fatto io, ma per quanto abbia cercato dili¬ gentemente caratteri differenziali specifici non vi sono riuscito. Per me dunque la Valdani non rappresenta altro che una razza, relativamente poco differenziata, della subquadrata Sturm.

Il capo della Valdani è punteggiato, ossia al posto dei gra¬ nuli setigeri del capo della sicbquadrata compaiono in questa forma punti setigeri. Ma i punti hanno il margine più o meno rilevato in granulo, anzi due esemplari del Pezzan (Brach) pre¬ sentano granuli veri e propri.

Le costole delle elitre sono formate da tubercoli conici, aguzzi, meglio distanziati ed in numero minore : quindi il marsine delle elitre viste dal dorso dovuto alla costola marginale) presenta una seghettatura più rada, a dentini meno numerosi e più spaziati, aguzzi. La loro grandezza varia, ma è questo il solo carattere di una qualche entità che io ho potuto scoprire. La granulazione degli intervalli è molto minuta, formata da granuli setigeri mag- giori, in numero relativamente piccolo, misti a granuli minimi, numerosi. Il nome « microgranulata » spetterebbe per diritto a questa specie. Di conseguenza anche la pubescenza irta è pre¬ sente. ma meno abbondante che nella subquadrata. La riduzione della granulazione raggiunge il suo massimo sulla parte ripiegata, i cui granuli sono poco numerosi, distanziati e piccoli, special- mente nella parte basale : essi portano setole brevi e coricate ai- fi indietro e quindi non visibili di profilo (mentre lo sono nella subquadrata).

Ossia quella che caratterizza questa razza in confronto alla forma tipica orientale è la riduzione della granulazione e della pubescenza degli intervalli, contrastante col maggiore sviluppo delle costole delle elitre. La granulazione della parte centrale del pronoto è soggetta a notevoli variazioni di densità. La diversa forma degli angoli anteriori del pronoto risultante dalle descri¬ zioni di Sénac è in parte poesia ed in parte esagerazione.

Pezzan : Gat, ottobre 1936, 2 es. ; Lffdi Tabrakat, nel Tassili, ottobre 1936, 3 es. Scortecci leg. (Museo di Milano), identici ad un esemplare del Sud algerino E1 Abiod, tra Ghardaia ed E1 Goleah, avuto da Peyerimhoff). Vale anche per questi esemplari quanto dice Koch a proposito dei suoi esemplari libici, identici

436

E. GKIDELLI

ad altri del Marocco desertico (Erfoud); in confronto ad esemplari tipici della Valdani (ad esempio Onargla) le costole delle elitre sono più sottili.

Posseggo inoltre due esemplari raccolti a suo tempo da Ci- priani a Brach (nel Fezzan), settembre 1932, che io non posso distinguere da un esemplare di Ouargla, salvo che per il capo granulato. Essi sono quindi alquanto diversi dai suddetti, raccolti dallo Scortecci.

Dunque anche questa razza sembra variare alquanto, formando sottorazze nelle varie zone della sua area di diffusione, sottorazze che io non ritengo opportuno di indicare con un nome.

Koch (1. c.) conosce la Valclani di Tarhuna (nel Gebel tri¬ polino), di Mizda (Tripolitania meridionale), e del Fezzan (Hon, Bu Gnem, Umm el Abid, Murzuch).

Habitat. L’area di diffusione di questa razza si estende nel Pezzan, su parte del retroterra tripolino, e nei deserti dell’Alge¬ ria, della Tunisia e del Marocco. Dune continentali.

Nelle zone più settentrionali dell'area occupata dalla subsp. Valdani compaiono forme alquanto differenziate, una delle quali venne descritta quale specie a se. E precisamente :

Fimelia subquadrata Q ridei I i i (Schuster). Pimeli a Gridellii Schuster, Boll. Soc. Ent. Ital. 1928, p. 26 ; Koch, 1. c.

Descritta da Schuster quale specie propria, secondo esem¬ plari di Zuara e di Ain Zara. Koch la conosce delle steppe lito¬ rali della Tripolitania occidentale : Zuara, Gargaresc. Io posseggo due esemplari provenienti dalle due località tipiche, che devo alla cortesia dell’ amico prof. Schuster.

A giudicare da questi due esemplari, la cui lunghezza è di mm 16 e 18 (secondo Koch la lunghezza varierebbe tra 16,5 e 20,5 mm.) si tratta di una forma molto affine alla Valdani Guér. Si tratta di individui di piccola statura, le cui elitre sono più convesse, a declivio apicale relativamente ripido, con costole mag¬ giormente pronunciate e formate da tubercoli aguzzi, lunghi, net¬ tamente separati ma più numerosi. Intervalli con granulazione piuttosto densa, a granuli non più piccoli, anzi se mai più svi¬ luppati che nella Valdani. Le elitre sono inoltre meno ellittiche, subparallele ai lati e quindi subquadrate, ad omeri completamente obliterati oppure alquanto marcati, per quanto completamente ar-

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI D’ AGGÈR

437

rotondati. Nell’esemplare di Ain Zara setole delle elitre sono più grosse che in una tipica Valdani (di Ouargla), più corte, suberette e lunghette nella regione basale, molto corte, curvate e fortemente oblique all’ indietro sul declivio apicale, ove la loro

«r

lunghezza non supera il doppio dell’ altezza dei tubercoli delle costole. Nell'esemplare di Zuara le setole sono più lunghe, anche posteriormente, ove sono molto meno oblique, anzi suberette. In ambedue gli esemplari la granulazione del jmonoto è densa, anche nella zona centrale. Ma detta granulazione presenta 1’ identica densità e sviluppo in una tipica Valdani di Ouargla, mentre è molto rada ed a granuli piccoli in un esemplare di Toggourt.

Ed infine io non posso separare dai due esemplari suddetti altri due raccolti a suo tempo da Schatzmayr a Tozeur, nella Tu¬ nisia sud-orientale. In essi la pubescenza delle elitre corrisponde quasi esattamente a quella della Gridellii di Zuara, dalla quale si distinguono solo per la rada granulazione del pronoto. Ma ho già detto come questo carattere varia e non ha valore difterenziale.

Si tratta dunque di una forma rappresentante una razza co¬ stiera e subcostiera della Valdani e quindi della subquadrata , forma abitante le regioni costiere e subcostiere della Tripolitania occidentale e della Tunisia orientale.

Venne descritta da Schuster quale specie propria, affine alla Valdani , ma già Koch (1. c.) espresse fondatissimi dubbi sulla validità specifica della Gridellii.

Pimelia grandis Latastei Sénac

Ho già dimostrato in questi « Atti » (1937, p. 46) che la Latastei di Sénac ed autori posteriori non è una specie propria, bensì una razza occidentale della Pimelia grandis di King.

Qvesta forma è frequentissima nel Eezzan, e Scortecci 1’ ha osservata anche nel suo viaggio del 1936 a Tin Alcum, a Gat nonché a Tin el Eokki nei Tassili, ed a Hon (settembre).

Pimelia (s. str.) canescens (Klug) Koch (Tav. XXIII, fìg. 1),

Pimelia canescens Koch, Pubbl. Mus. Entom. Duino, 2, 1930, p. 449-450.

Già nel mio lavoro del 1933 (Ann. Mus. Civ. Genova LVI, p. 240) avevo accennato alle difficoltà presentate dalla assegna-

438

E. GKIQELLI

zione specifica delle canescens di Cirenaica alla canescens King, dell’ Egitto o alla inter sii tialis Sol. del Sahara occidentale.

Koch (1. c.) considera la inter stitialis Sol. non formante una specie propria bensi una razza, per quanto differenziata, della ca- . nescens Klug. Ed io credo che egli abbia ragione.

Per quanto riguarda il Eezzan è certo che ivi non si trova la tipica cariescens. Invece la inter stitialis è presente a Hon ed a Bu Gnem (Koch leg.) e lo stesso Scortecci ne trovò un esem¬ plare a Hon il quale non differisce in alcun modo da esemplari di Tripoli del Museo di Trieste (1).

Per contro ho avuto da Scortecci un unico individuo trovato a Bir Tahala, nell’Uadi Tanezzuft (ossia nella regione di Gat) il quale è alquanto diverso dalle inier stitialis tripoline. Sarà bene attendere un materiale più cospicuo della zona prima di decidere in merito a questa piccola forma di Bir Tahala.

(}) Colgo l’occasione per chiarire il valore di un nome usato da Reitter nelle Best. Tab. dei veri Pimelini (LXXIY Heft, 1915, p. 32); e precisamente il nome Pimelia parva Sénac.

Nella monografìa delle Pimelia (I, 1884, p. 53) Sénac, dopo di aver perfettamente descritto la inter stitialis di Solier ne indica la distribu¬ zione geografica: Algeria merid. (Biskra, ecc.), Tunisia (Kairouan), Tri¬ poli, per poi scrivere testualmente :

« Les individus provenant de cette dernière localité (dunque Tri¬ poli) sont en generai petit s et ont la granulation un peu plus faible. Il portent quelquefois dans les collections le noni de parva Sol. ou de parvula Sol. ».

Sénac usò dunque il nome di parva Sol. (= parvula Sol.) per la forma di Tripoli, la quale, come quella di tutta la Tripolitania, ha realmente la granulazione delle elitre più sottile di quella degli esem¬ plari di Algeria e Tunisia. Ma la parva Sénac, vera, è niente altra che una inier stitialis, ed ha quindi pubescenza eretta ed irta sulle elitre. Questo nome potrà eventualmente essere usato per indicare la forma di Tripoli, ma io preferirei considerarlo semplice sinonimo di inter stitialis, dato che la differenziazione è minima. La statura varia molto: 12-18 mm.

Invece la parva Reitter, nec Sénac, è una forma a me ignota in natura, ma in tutti i casi ben diversa, dato che essa manca della pu¬ bescenza eretta delle elitre, che la faccia estensoria delle tibie posteriori e medie dovrebbe mancare del tomento grigio. Essa venne descritta da Reitter della Tunisia e Algeria, e rappresenta secondo Peyerimhoff (Hoggar 1931) una razza della inter stitialis, propria del Sud orauese.

La descrizione di Reitter non può in nessun caso applicarsi alla mia Scorteceli. A tutto rigore il nome parva (Sol. ined.) Sénac è già preoccupata per la interstitialis di Tripoli e quindi la parva Reitter nec Sénac dovrebbe ricevere un nome nuovo.

Noto inoltre che qualche autore usò il nome di parva Reitt. per le interstitialis glabre, o quasi, della Sirte.

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI d’ AGGÈR

439

Pimelia (s. str.) Scorteccii nov. spec.

(Tav. XXIII, fig. 2)

Si tratta di due esemplari di una forma davvero poco appa¬ riscente, appartenente alle Pimelia s. str. ma che rappresenta una delle catture più interessanti dovute alle ricerche dall’ amico prof. Scortecci. Interessante perchè essa è tanto simile alla co¬ mune Pimelia inter stitialis Sol. da confondersi con essa, ad un esame un poco superficiale.

Pur non disponendo che di due esemplari, catturati in due località piuttosto lontane, non esito a descriverla, ed a attribuire ad essa valore di specie propria, e ciò sia perchè essa convive a Hon colla vera inter stitialis , tipicissima, il che esclude che essa possa rappresentare una razza del complesso canescens-intersti- tialis , nonché per i seguenti caratteri differenziali, alcuni dei quali veramente importanti.

Credo opportuno omettere una descrizione degli esemplari e di indicare invece i caratteri differenziali rilevabili dal confronto di un esemplare di Hon (tipo della specie) con una inter stitialis di eguale statura proveniente da Tripoli.

La specie raccolta da Scortecci non è inedita, dato che essa venne descritta, ma non denominata, da Sénac, nella sua eccel¬ lente monografia del genere Pimelia , parte I, pag. 54, terza riga e seguenti :

« Nous signalerous encore une forme interessante trouvée par « MM. Brisout et Bedel au Kreider (Algerie) ».

« Les individus de cette localitè se rapprochent beaucoup de « ceux de Tripoli; ils diffèrent du type de l’espèce {inter ti siialis) « par des granulations presque imperceptibles, par les còtes des « élytres peu saillantes, l’ absence de poils drésses longs. sur les « élytres, la forme plus arrondie de 1’ arrière-corps, l’écnsson plus « élargi, les dents externes des tibias anterieurs plus aigues et « dirigées un peu plus en dehors, etc., etc. Cette variété consti tue « peut ètre une espèce distincte ; elle se rapproche de la l\ parva « ou parvula (Sol. inedit.). Types : Coll, de Marseul ».

Hon esito a ravvisare questa forma nell'esemplare di Hon rac¬ colto dallo Scortecci. Esso differisce anzitutto dalla inter stitialis di Tripoli per la forma particolare e diversa delle elitre e del pronoto. Le elitre, viste dal dorso, appaiono più tondeggianti, ri-

440

E. GRIDELLI

gonfie, maggiormente arrotondate ai lati nel tratto mediano, più. acuminate all’apice e maggiormente ristrette verso la base. Anche il loro profilo, sia trasversale che longitudinale, è più convesso. Invece il pronoto è più piccolo che nella inter s liti alis , in con¬ trasto colla maggiore rotondità delle elitre ; esso è meno ristretto ai lati dietro la metà, mentre i lati anteriormente alla metà con¬ vergono maggiormente ed in linea subretta. Le elitre hanno costole più sottili, taglienti. La marginale è integra, tagliente, salvo nel tratto basale ove la sua cresta è leggermente crenellata. La dorsale esterna ha la cresta integra sul tratto declive e poi presenta in¬ taccature sempre più profonde (proseguendo dall' apice verso la. base) in seguito alle quali è man mano sciolta in carenule dap¬ prima lunghette poi sempre più corte che diventano tubercoli nel tratto basale estremo. E lo stesso vale per la dorsale media la quale ha il tratto basale tubercolato più lungo e più sciolto. La dorsale interna è essa pure integra all’apice, per poi presentare intaccature della cresta ; essa termina con un tratto subbasale appiattito, liscio, lucido più sottile e meno elevato che nelle in¬ ter stitiahs.

Le elitre mancano totalmente di lunghi peli eretti. Le in¬ taccature delle creste delle costole ed i granuli maggiori degli intervalli danno inserzione a corte setole nere, subcoricate all" in¬ dietro. La granulazione degli intervalli è più sottile e poiù rada, però bene visibile.

LTn’ altra differenziazione notevole è data dalla struttura della, faccia estensoria delle tibie e del secondo e terzo paio. Nella iu¬ te rstitialis detta faccia è stretta, più o meno concava (tibie me¬ die), sparsa di numerosi granuli grossetti, limitata più o mena decisamente da una serie irregolare marginale di granuli ; tutti i granuli portano setoline brune, e tra essi si nota una pubescenza grigio biancastra, molto scarsa, a peli molto piccoli ed aderenti. Nella Scorteceli la faccia estensoria delle tibie è più larga, leg¬ germente concava, sparsa radamente con granuli ben più piccoli, nettamente marginata ; tra i granuli la superficie presenta una pubescenza sottile e corta, grigio biancastra, molto più abbondante, bene visibile, però un poco meno densa che nella cornala .

La granulazione delle zone laterali del pronoto è più sottile e più rada, la parte centrale dello stesso presenta una punteggia¬ tura pure più sottile e più rada, estesa sino al margine anteriore, ove mancano granuli. Lo scudetto appare più grande. La sua parto

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI D’ AGGÈR

441

posteriore libera è larga quanto nella interstitialis. Ma in questa specie Torlo posteriore è troncato, perpendicolare alla sutura e quindi la parte posteriore dello scudetto appare molto trasversale, a forma di rettangolo molto stretto. Nella Scorteceli il margine posteriore è ansiamente arcuato, in curva convessa volta all’ in¬ dietro, e quindi la superficie appare meno trasversale, più ampia e di forma diversa. Ed inoltre T angolo apicale esterno delle tibie anteriori è più acuminato e volto un poco più verso V esterno ebe nella media degli esemplari della interstitialis di Tripoli.

Lungb. : 15 mm. Un esemplare raccolto a Hon nel settembre 1936. Non 'posso distinguere da esso in alcun modo un esemplare trovato dallo Scortecci a Tin el Fokki, nei Tassili, nell’ otto¬ bre 1936.

Blaps H aberti Peyerb.

Blap)s Haberti Peyerb., Miss. Scient. Hoggar, Coléopt. 1931, p. 102.

Tunin, una coppia, ottobre 1936 ; Gat, due femmine, set¬ tembre 1936.

Questa forma, molto affine alla nefzauensis Seidl., venne descritta da Peyerimhoff secondo esemplari del Hoggar (varie lo¬ calità) e dei Tassili (Djanet). L’autore ritiene ebe essa sia spe¬ cificamente distinta dal nefzauensis Seidl. (Q.

Occorre inoltre notare ebe essa è molto simile alla subsp. vespertina Kocb (2). (*)

(*) Blaps nefzauensis Seidl. Oltre alla errata indicazione della lo¬ calità tipica (Nefraua invece di Nefzaoua) errore questo già rilevato da Scbuster (Mem. Soc. Ent. Ital. I, 1922, p. 23) sarà opportuno prendere nota ebe il raccoglitore degli esemplari tipici non è « Antivari » bensì « Antinori ».

(~) Blaps nefzauensis sbsp. vespertina Kocb, Pubblio. Mus. Entom. Duino 2, 1937, p. 456. Descritta delle steppe costiere della Tripolitania: El Gusbat, Garian, Misurata. Citata dallo Scbatzmayr (Atti Soc. Ital. Se. Nat. Milano LXXYII, 1938, p. 181) di Zuara e di Sirte. Io posseggo (Museo Trieste) esemplari del Gbarian, di Homs e di Leptis Magna.

Non saprei indicare alcun carattere differenziale serio tra la vesper¬ tina, di Kocb (1938) e Haberti Peyerb. (1931). Converrà però ristudiare il complesso nefzauensis-Habèrti-vespertina prima di proporre la sino¬ nimia, onde poter stabilire se si tratta di due specie, come crede Peye- rimboff, oppure di una sola specie formata da due o più razze, come io ritengo probabile.

442

E. GRIDELLI

Anemia pilosa Tourn.

Frequentissima a Gat ; singoli esemplari di £1 Barkat e di Feuat.

Gonocephalum rusticum 01.

Pochi esemplari di Gat e di Tunin.

Gonocephalus ( Megadasus ) soricinum (Reiche)

Opcitrum soricinum Reiche, Ann. Soc. Ent. France 1857, p. 259.

Opatrum insidiosum Fairrn., Ann. Soc. Ent. France 1880, p. 16. Gonocephalum inquinatimi Reitt., Best. Tab. 53, 1904, p. 147. Gonocephalum soricinum Cbatan., Ann. Soc. Ent. France 1914, p. 471.

Tassili : Bir Idoo, ottobre 1936, un esemplare, Scortecci leg. E la prima volta cbe questa specie viene osservata nella Libia. Essa non può confondersi con nessuna altra specie della fauna paleartica p).

Descritta per la prima volta da Reicbe secondo esemplari delle rive del Mar Morto e ridescritta da Faimaire secondo esem¬ plari di Mogador. Bedel (Abeille XXVII, p. 153), in base allo esame dei tipi stabilì la sinonimia suddetta, indicando la specie anche dal Sahara algerino (Biskra, Bou-Saada). Peyerimhoff (Miss. Se. Hoggar, Col. 1931, p. 105) la raccolse in diverse lo¬ calità del Hoggar, indicando pure di aver raccolto la specie nella penisola del Sinai e dell5 Arabia nord-occidentale.

La specie è dunque diffusa dal Mar Morto, al Sinai, Tassili, Hoggar, Algeria desertica, Mogador. Eritrea: Tigre!, due esem¬ plari (ex coll. Mus. Budapest).

0) Una descrizione venne pure data da Ktister (Kàfer Eur. II, 1845, p. 29) il quale riporta la diagnosi latina di Saklberg facendo seguire una descrizione tedesca. Località indicate: Sierra Leona (Afzelius), Reg¬ genza di Algeri (Wagner). Quanto egli dice jmò riferirsi in parte al vero inquinatimi di Saklberg ed in parte al soricinum di Reicbe.

Il vero inquinatimi Saklb., della Sierra Leone, è specie ben diversa dal soricinum. Sinonimi : pubescens Pai. La sua area di diffusione cor¬ risponde a quella della Zophosis quadrilineata Deyr. e di tanti altri coleotteri. Ossia è diffusa nel Sudan Francese (Senegai, ecc.), con qualche punta nell’ Africa occidentale tropicale (Guinea portoghese, Rio Pongo, Gabon' e ricompare nell’Africa orientale settentrionale: Tessenei i Eri¬ trea) Remedelli leg., in una razza poco differenziata che descriverò in altro lavoro.

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI D’ AGGÈR

443

Brachyestes Gastonis Eairm.

Brachyestes Gastonis Reitt., Verh. Naturf. Ver. Brtinn 1904, p. 175.

Questa specie non venne finora segnalata ne di Gat ne del Eezzau, ad accezione di Hon, della quale località essa venne in¬ dicata da Koch, ed ove venne pure trovata da Scortecci nel set¬ tembre 1936.

*

E specie molto diffusa nel Sahara, ma pare limitata alle secche.

Leichenum pulchellum pumilum Bandi

Leichenum pumilum Bandi, Deutsch. Entom. Zeitschr. 1876, p. 73. Lichenum fòvèistrium Mars., Ann. Soc. Ent. France 1876, p. 102. Leichenum fòvèistrium Reitt., Ent. Naehr. 1899,- p. 86.

Leichenum pulchellum Reitt., Ent. Nachr. 1899, p. 85.

Lichenum pulchellum Reitt., Bestiami. Tab. 53, 1904, p. 18,2.

Lichenum fòvèistrium Reitt , Bestimm. Tab- 43, 1904, p. 182.

Lichenum pulchellum Koch, Bull. Soc. Ent. Egypte 1935, p. 97.

Nelle raccolte eseguite dallo Scortecci a Gat, nel settembre 1936, ho trovato un solo esemplare di Leichenum , di sesso fem¬ minile, il quale va riferito al pulchellum di Lucas (= Gehieni Beitter) e precisamente alla subsp. pumilum Baudi.

Differisce della forma tipica i1) per il pronoto meno dilatato e meno arrotondato al lati, a sinuosità prebasale degli stessi meno accentuata, angoli posteriori retti, non, oppure appena sporgenti. Orlo anteriore del pronoto con incisione postoculare. Lati del pronoto con setole più lunghe e più sottili, meno numerose ; se-

(1) La forma tipica è diffusa lungo le coste del Mediterraneo occi¬ dentale, sia europeo che africano : penisola iberica, Francia meridionale, coste tirreniche italiane, Corsica, Sardegna, Sicilia, Baleari, Tunisia, Algeria, Marocco. E pure presente in* singole località continentali della penisola iberica. Manca del tutto lungo le rive dell’Adriatico e nella penisola balcanica.

Differisce dal Leichenum canaliculatum Fall., specie questa diffusa in tutta l’Asia tropicale, continentale, costiera ed insulare, nell’Australia, nel Madagascar, nell’ Africa tropicale occidentale ed orientale per un curioso carattere sessuale offerto dalle tibie anteriori del maschio. Nel pulchellum e sue razze l’ orlo interno delle tibie anteriori presenta una incisione preapicale stretta e profonda, la quale manca totalmente nel canaliculoÀum e sue razze.

444

E. GRIDELLI

tole della zona centrale del pronoto e degli intervalli delle elitre pure più sottili e più lunghe.

Distribuzione: Mesopotamia (Assur, Bagdad, Mossul), Beyruth, Egitto (Cairo, Ismailia), Eritrea (Ghinda, Barentù), Arabia 1).-

Latheticus oryzae Waterh.

Lcitheticus oryzae Seidl., Naturges. Ins. Deutschl. Y, 1894, p. 573.

Eezzan : Murzuk, 16 agosto 1933, un esemplare raccolto da Zavattari. Non figura nel materiale Scortecci.

Descritto d’Inghilterra e citato di varie regioni dell’Europa, sempre importata mediante riso. Citata pure di Obock. Peyeri- rnkoifi (1931, p. 106) lo trovò nel Hoggar e nel Tifedest, quale commensale di Lyctus cornifrons Lesne nel legno di Acacia, e lo nota pure della Tunisia (Kebilli) e di Luxor.

Noto pure dell’ Abissinia e dell’India (teste Gebien Catal. Col. 1911, p. 393).

Palorus subfilum Eleiscb.

Palorus subfilum Fleisch., Wien. Ent. Zeit. 1900, p. 237.

Uadi Iseien : Tin Alcun, ottobre 1939, un esemplare, Scor¬ tecci leg. Non ho veduto il tipo.

Descritto di Biskra. Ritrovato da Peyerimhoff (Miss. Hoggar Col. 1931, p. 106) nell’Alto Igharghar. Cairo (Peyerh. 1. c.).

Tribolium confusum Duv.

Specie cosmopolita ; un esemplare di Tin Alcum.

bam. Scarabaeidae Aphodius paimetincolus Karsch

Quattro esemplari di Gat, i quali corrispondono perfettamente agli esemplari tipici della specie, conservati nel Museo di Berlino.

(‘) Ho veduto il tipo del foveistrium Mars. (una femmina dell’Arabia, Museo di Parigi) il quale non differisce affatto dai pumilum egiziani- Non ho quindi alcun dubbio sulla sinonimia da me proposta.

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI d’ AGGÈR

445

Aphodius lucidus Klug

Due esemplari di Bir Tahala.

Aphodius livi dus 01.

Un esemplare raccolto a Hon, nel mese di settembre.

Psammobius laevicollis Klug

Psammodius laevicollis Klug., Symb. Phys. 1845, tav. 42, fig. 10. Aegialia desertorum Fairm., Anu. Soc. Ent. France 1868, p. 482. Psammodius pallidus Beiti., Bestimm. Tab. XXIY, 1892, p. 23. Psammobius Chobauti D' Orb., Bull. Soc. Ent. France 1898, p. 148.

Specie distinta dalle congeneri per la riduzione della scul¬ tura del pronoto. Mancano carene trasversali. Dei solchi trasver¬ sali soltanto l’anteriore è completo, piuttosto profondo, contiguo al margine anteriore, a fondo punteggiato. Il terzo solco è mar¬ cato ai lati da una impressione sulciforme trasversale più o meno sviluppata, la quale si arresta bruscamente un buon tratto prima di raggiungere il margine laterale, mentre continua un poco verso la linea mediana mediante alcuni punti. Tra essa ed il solco an¬ teriore compare talvolta una serie trasversale irregolare di pochi punti, la quale rappresenta il resto del secondo solco. E lo stesso dicasi di un rudimento laterale di un quarto solco, situato tra il terzo suddetto ed il margine basale. Zona mediana sparsa rada¬ mente di grossi punti, con accenno di impressione longitudinale mediana accorciata anteriormente, poco sviluppato.

Il margine laterale è integro e lo stesso dicasi del margine basale. La parte ripiegata laterale e la parte ripiegata basale del pronoto sono pubescenti. Talvolta i peli sono visibili in parte oltre al margine, il quale appare allora più o meno lungamente cibato. Anche la parte ripiegata basale delle elitre è pubescente, specialmente ai lati. Margine delle elitre non cibato. Tarsi po¬ steriori molto corti. Ab completamente sviluppate.

La sinonimia suddetta venne proposta da d! Orbigny (Abeille XVVIII 1896, p. 246) e da Clouet des Pesrucbes (Ann. Soc. Ent. Belg. 1900, p. 13) e venne accettata anche dallo Schmidt (Tier- reicb, Apbodiinae, 1922, p. 480 1.

Klug descrisse il suo laevicollis dall’Arabia deserta. Io pos¬ siedo esemplari eritrei, perfettamente corrispondenti alla descri-

446

E. GR1DELL1

zione ed alla figura di Klug. La pubescenza delle parti laterali ripiegate del pronoto è molto lunga e di conseguenza esaminando l’insetto dal dorso si vedono lunghi peli sottili e sporgenti e peli un poco più corti che sporgono oltre al margine basale. Ossia il margine laterale sembra essere lungamente ciliato nel suo tratto anteriore, brevemente ciliato nel suo tratto posteriore, ed anche il margine basale mostra numerosi peli lunghetti. Le elitre sono relativamente strette ed allungate, poco dilatate posteriormente, a profilo longitudinale poco convesso e la statura è maggiore (3-3,5 mm).

Eritrea : Sciotel nel paese dei Logos, Beccari leg. 1870 (Museo Genova) ; Tessenei, Redemelli leg. Museo di Trieste.

Gli esemplari sahariani hanno una statura minore ^2, 3-2, 8 mm), hanno le elitre più corte, maggiormente dilatate posteriormente, a profilo longitudinale maggiormente convesso. La pubescenza delle parti ripiegate del pronoto è molto più corta ed i peli spor¬ gono oltre ai margini e quindi non sono visibili dal dorso (i mar¬ gini appaiono glabri). Però in uno degli esemplari esaminati noto che i peli sporgono brevemente oltre al margine basale, ed il collega Peyerimhoft mi informa che gli esemplari bene conservati del Sahara francese hanno il pronoto ornato di lunghe cilia late¬ rali curve. Ossia non differirebbero a questo riguardo dal vero laevicollis di Klug.

Essi vennero descritti per la prima volta col nome di deser¬ to rimi (Eairm. 1868 : Biskra), e ridescritti col nome di pallidus (Reitter 1892 : Siria) e Cliobauti (d‘ Orbigny 1898 : Ghardaia).

Io ho veduto tre esemplari raccolti dallo Scortecci a Gat. nel settembre 1936, i quali non differiscono affatto da quattro esem¬ plari della collezione Reitter (Museo di Budapest , etichettati : « pallidus Reitt. Jerusalem ». Il tipo non si trova a Budapest (1),

Rhyssemodes orientalis Muls.

Un esemplare di Gat. (*)

(*) Psammobius scabri f rons Walker, descritto del Cairo, dovrebbe essere identico alla forma suddetta.

COLEOTTERI DEL FEZZAN E DEI TASSILI D AG II

447

Schizonycha Layeti Peyerh.

Schizonycha Layeti Peyerh., Bull. Soc. Ent. France 1935, p. 147.

Ho veduto nelle raccolte Scortecci un maschio di questa specie, trovato a Gat, nell" ottobre 1936. Avevo già segnalato la sua presenza a Gat (Scortecci leg. 1934; Gridelli, Atti Soc. Ital. Se. Hat. Milano LXXYI, 1 937, p. 50 .

Terra tipica : Tassili des Ajjers, à Djanet.

Questa forma è dunque nota finora soltanto dai Tassili e da Gat. Ma è probabile che essa verrà trovata in altre zone sahariane meridionali, dato che essa è estremamente affine alla flavìcornis (Klug) Brenske, del Sennaar e delfi Eritrea. Le differenze sono veramente piccole e la struttura dell’ aedeagus è presso a poco la stessa, tanto che non posso escludere la possibilità che la Layeti di Peyerimhoff non sia che una razza della flavicornis ( i).

Pentodon deserti Heyden.

Pentodon deserti Heyd., Deutsch. Ent. Zeitschr. 1899, p. 253 ; Gridelli, Ann. Mus. Civ. Genova LIY, 1930, p. 330.

Xon conoscevo ancora stazioni di questa specie nel Eezzan. Scortecci ne trovò quattro esemplari a Gat.

Palestina, Sinai, Egitto, Cirenaica, Tripolitania (Mizda, En Xufilia, teste Schatzmayr 1927); Hoggar, Sahara algerino e tuni¬ sino (teste Peyerimhoff 1931).

(L) Schizonycha flavicornis (Klug) Brenske, Stett. Ent. Zeit. LIX, 1898, p. 361. Burmeister (Handb. Entom. IY, 2, 1855, p. 269 descrive col nome di africana Blanch, esemplari dal Sennaar (teste Brenske, 1. c.) che Brenske ritiene essere diversi dalla africana Blanch, dell’ Africa occidentale.

La specie intesa sensi! Moser e Brenske (ho esaminato a Berlino gli esemplari di Moser) è ben diversa dalla africano. \ Bl. Conto di ride¬ scriverla e di figurarne l’ aedeagus in altro lavoro. Essa mi è nota di varie località dell’ Eritrea: Dongollo, Telimi 1903 e Ghinda (Museo di Trieste); Emberemi (Massaua, Ragazzi 1893), Ghinda (frequente, vari raccoglitori), Saati (Belli 1905', Dorfù (Ragazzi 1892), Caraiai (N. Bec- cari 1905), Museo di Genova.

448

E. GR1DELLI

Phyllognathus Silenus Eab.

Due esemplari a Gat.

Stalagmosoma cynanchi Gory e Percker.

Cetonia cynankii Gory e Perch., Mon. Céton. 1833, p. 65; p. 286 (Cynanki) ; tav. 57, fig. 4 (Cynanlcii).

Stalagmosoma cynanchi Sckock, Gen. Spec. II, 1895, p. 109. Stalagmosoma cynanchii Reitt., Best. Tab. 38, 1898, p. 32.

Un esemplare riferibile con tutta sicurezza a questa specie venne trovato dallo Scortecci a Gat, nell’ottóbre 1986. Esso diffe¬ risce da un esemplare del Museo di Trieste (Arabia, ex coll. Ber- toloni) solo per le doppie strie situate nelle due impressioni sub¬ suturali sciolte in linee incise a ferro di cavallo molto allungato, fatto questo che si verifica spesso nei ceton idi.

La specie venne descritta da Gory e Percheron del Gongola, ed è certamente a questa regione che si riferiscono le indicazioni « Nubia » degli autori posteriori. Beitter la indica anche dal¬ l’Egitto, ma questa indicazione è troppo generica e può significare anche Nubia, oppure Dongola.

La scoperta di questa specie a Gat è di estremo interesse, dato che essa viene ad aumentare ancora il numero delle specie sudanesi presenti nel retroterra libico.

Il genere Stalagmosoma comprende, oltre alla cynanchii , altre tre specie, e precisamente la luctuosa Lansb. (Somalia), megastalactica Kraatz (Zanzibar) e quadri guttata Westw. (An¬ gola).

Pachnoda Savignyi Gory.

Due esemplari, l’uno a Gat e l’altro a Tin Alcuni. Era già nota da Gat: vedi in questi « Atti », voi. LXXVI, 1937, p. 52, fig- 3.

Specie saharo-sudanese, nota dall' Alto Egitto, dalla Nubia, dalle oasi dell’arcipelago di Cufra, dalla regione di Gat e di Ta- manrasset (Hoggar, Peyerimhoff 1931). Venne pure citata dalla Senegambia.

COLEOTTERI DLL FEZZAN E DEI TASSILI D’ AGGÉR

449

Fam. Cerambycidae.

Prionus pectinicornis Fab.

Prionus ( Polycirthron ) pectinicornis Lam., Ann. Se. Ent. Belg. LYI, 1912, p. 228.

Prionus (Polyarthron) pectinicornis Orici., Boll. Soc. Ent. Ital. 1933, p. 88.

Grazie alle raccolte Scortecci ho avuto E occasione di vedere per la prima volta, una serie alquanto numerosa di esemplari di questa specie, e precisamente 13 maschi e 6 femmine trovati a Gat A). Scortecci mi scrive di averli trovati nell' oasi di Gat, vera e propria, durante il crepuscolo, uno anzi durante la notte. Le femmine che avevano l'ovopositore evaginato, vennero rinve¬ nute in vicinanza di grossi tronchi di tamerici, abbattuti ed in disfacimento.

A parte questo dato nulla so della biologia di questa specie, le cui larve, secondo Lameere, « dovrebbero vivere » nelle radici della palma da datteri.

La statura dei maschi varia da 18 a 25 mm mentre quella delle femmine varia da 25 a 50 mm (ovopositore escluso), varia¬ zione questa davvero curiosa e che va molto oltre a quella am¬ messa da Lameere per le femmine (25-27 mm). Il numero degli articoli delle antenne varia pure molto.

Maschi ... 34 articoli ... 1

35 articoli ... 1

36 articoli ... 2

37 articoli ... 1

38 articoli ... 4

39 articoli ... 1

40 articoli ... 0

41 articoli ... 0

42 articoli ... 0

43 articoli ... 1

La variazione ammessa da Lameere è di 30-50 per e 30-36 per le femmine.

0) Segnalo pure un maschio della serie che a giudicare chetta dovrebbe essere stato raccolto dallo Scortecci nell’ oasi

i maschi

dalla eti- di Hon.

Femmine .

32 articoli ... 1

33 articoli ... 2

34 articoli ... 1 41 articoli ... 1

33

450

E. GK1DELLI

Il terzo articolo corrisponde talvolta alla figura 3 del mio lavoro succitato, ossia il suo lato esterno è lungo quanto la base. Però spesso noto negli esemplari la tendenza al suo accorciamento, ossia esso è un poco più corto della base, quasi come nella fig. 2.

Fig. 2 Femmina di Prionus pectinicornis Fab. di Gat.

La forma e lo sviluppo dell’ angolo anteriore del pronoto cor¬ risponde raramente alla fig. 3 del mio lavoro suddetto. Di solito i due lati, anteriormente alla spina, convergono meno, o sono quasi paralleli e di conseguenza la tacca che limita esternamente la sporgenza dell’ angolo è meno marcata o assente. In tutti i casi

COLEOTTERI DEL FEZZAX E DEI TASSILI D' AGGÈR

451

l’angolo anteriore, per quanto io non abbia trovato nella serie due esemplari identici, è sempre largamente troncato obliquamente a forma di rettangolo o di trapezio, mai costruito come nelle figg. 1 e 2. Il lato del pronoto è sempre orlato, ad’ orlo rilevato completo, sia anteriormente che posteriormente al dente.

Fig. 3 Maschio di Prionus pectinicornis Fab. di Gat.

Le antenne sono corte. Esse superano la base del pronoto, ma in nessun caso raggiungono nei maschi l'apice del terzo basale dell' elitra. Nelle femmine esse sono relativamente più lunghe, ed il loro apice supera F omero di un bratto più lungo.

Colore uniforme, giallo bruno o bruno ; mancano esemplari bicolori, ossia colle elitre più oscure dell' avancorpo.

452

E. GRIDELLI

La figura 3 riprodotta dal mio lavoro del 1937 (Atti Soc. Ital. Scienze Nat. Milano LXXVI, p. 53) è ricavata da un maschio di Gat, lungo mm 22,5 (Museo di Milano). La fìg. 2 riproduce una delle femmine trovate a Gat dallo Scortecci nel 1936; lungh. : 54 mm.

Io ho detto nel 1933 che \\ pectinicornis di Gat rappresenta una razza particolare della specie, diversa da quelle finora descritte, la quale dovrebbe essere simile alla razza Faure-Bigneti , di Tomboctou. Devo ripetere oggi le stesse cose, però non ritengo valga la pena di creare nomi nuovi per designare queste piccole razze, specialmente non avendo la visione completa di tutte le forme descritte.

Habitat. Oasi sahariane, dal Fezzan 'al Marocco, ed al meri¬ dione fino alla regione del Tchad, a Tomboctou ed al Senegai.

Esso non venne segnalato mai da stazioni sahariane ad oriente del Eezzan, tanto che possiamo dire che esso manca sicuramente nel retroterra desertico della Cirenaica e nell'Egitto, dove si trova al suo posto una specie molto diversa, ossia Y unipectinatus di White.

Per contro nelle oasi dei lontani deserti transcaspici è fre¬ quente una specie molto affine e precisamente il Komarowi C. H. Dohrn. Questa specie venne illustrata da Semenov (Q e più tardi Lameere (2) la ridescrisse e la confrontò col pectini¬ cornis Fab.

10 possiedo una coppia di esemplari del Transcaspio (Ljut- fabad) e dal loro confronto colla serie di Scortecci risulta la lieve entità dei caratteri differenziali messi in evidenza da Lameere, ossia :

Statura minore : 10-25 mm ; 20-42 mm. Il mio maschio è lungo mm 18 e la femmina (addome escluso) mm 15 ed addome compreso mm 27.

11 numero minore degli articoli delle antenne (20-25 nel ma¬ schio e 15-18 nella femmina), e quindi le antenne accorciate, su¬ peranti appena la base delle elitre.

( 1 ) A. Semenov, Horae Soc. Ent. Ross. XXXIV, 1900, p. 256 : Habitat in clesertis arenosis provinciae Transcaspicae, nec non adja- centis provinciae persicae Ciiorassan ; etiam in desertis Buchariae.

(2) Lameere, 1. c. p. 235; Oasi dei deserti sabbiosi del Transcaspio (Merv, Repetek, Dortkuju, Tedshen, Ackat-Tekke, Aschabad) e di Bn- chara (Karakum).

COLEOT PERI DEI- FEZZ4N E DEI TASSILI D’ AGGÈR

453

Terzo articolo delle antenne uniflabellato. In realtà la strut¬ tura del terzo articolo è circa la stessa. In ambedue le specie esso mostra un lungo prolungamento lamelliforme apicale esterno (antenne ripiegate all’ indietro), mentre l’espansione laminare in¬ terna è corta nel pectinico mi s , ma bene evidente, ed è quasi nulla nel Komarovi . Questa riduzione di lunghezza si osserva anche nelle espansioni interne degli articoli seguenti.

Occhi maggiormente convessi. Ciò corrisponde al vero ma la distanza tra gli occhi (ossia la larghezza della fronte) mi sembra essere la stessa, tenendo conto della minore statura.

Ultimo articolo dei palpi fusiforme. Io osservo invece che in ambedue i casi l’ultimo articolo dei palpi è dilatato e troncato all' apice, nel pèctinicornis in grado maggiore che nel Komarovi. Quindi l’ osservazione di Lameere è errata.

L' allungamento molto grande dell" ultimo articolo dei tarsi del maschio. Ciò corrisponde al vero e rappresenta a mio modo di vedere il carattere differenziale più notevole. Xel Komarovi i tarsi, e specialmente i posteriori, sono molto più sottili che nel pèctinicornis , e quindi i loro articoli sono più gracili e più al¬ lungati, specialmente l’ultimo.

Elitre del maschio coi margini suturali maggiormente diva¬ ricati e quindi colla parte apicale più stretta. Quelle della fem¬ mina sono proporzionalmente più corte.

Xon ho potuto rilevare altre differenziazioni tra le due forme (salvo il colore, che nel Komarovi è sempre giallo paglierino pallido). Si tratta di due specie diverse oppure di razza di una specie sola ? I caratteri differenziali suddetti potrebbero giustifi¬ care la separazione specifica ma in tutti i casi è opportuno met¬ tere ancora una volta in evidenza che pèctinicornis Eab. e Ko¬ marovi C. A. Dohrn, ad onta della grande distanza che separa i territori da essi abitati, sono certamente entità sistematiche estre¬ mamente affini.

Fam. Lariidae.

Caryoborus pailidus 01.

Le raccolte fatte dallo Scortecci a Gat contengono un esem¬ plare di questa specie. Devo la sua determinazione alla cortesia ed alla competenza del collega Paul de Peyerimhoff.

454

E. GIUDEI. LI

Segnalato da Peyerimhoff (Miss. Se. Hoggar, Col. 1931, p. 116) del Tifedest e del Tassili occidentale : Amguid, esclusiva- mente nei fiori della Cassia obovata Colad (senna). Descritto del Senegai, citato dell* Arabia, dell5 Egitto, della Siria e del Sahara: Erg Iguidi. Importato talvolta in Europa.

Eam. Brenthidae.

Amorphocephalus sulcatus Calabresi.

Amorpliocephalus sulcatus Calabr., Bull. Soc. Ent. Ital. Eli, 1920, p. 64. Amorphoceplialus sulcatus Kleine, Entom. Nachrichtenblatt XII, 1938,

p. 16.

Eezzan : Hon, settembre 1936, un esemplare, Scortecci leg. La specie si determina facilmente usando la tabella di Kleine. Mi sono dato la pena di controllare la determinazione mediante confronto col tipo della specie, proveniente da Agordat (Eritrea) e conservato nel Museo di Genova. L'esemplare di Hon è di sta¬ tura maggiore (14,5 mm.) di quella del tipo (11,5 mm.) ed i mi¬ mimi caratteri differenziali (si tratta in ambedue i casi di maschi) sono spiegabili mediante la diversità di statura e quindi di svi¬ luppo. Nell5 esemplare di Hon il tomento giallo che riveste la parte ventrale del margine apicale dilatato delle elitre è più ab¬ bondante, più lungo, densissimo, il solco longitudinale mediano interessante i due primi urosterniti ed il metasterno è più pro¬ fondo, meglio sviluppato : gli angoli posteriori del capo, dietro agli occhi, sono più smussati, il solco mediano del pronoto è un poco meno sviluppato, le due punte colle quali termiua. anterior¬ mente il rostro sono più lunghe e quindi l'incisione mediana api- cale è più profonda.

Descritto in base ad un maschio di Agordat (Eritrea, Derchi 1896), a me gentilmente inviato in esame dalla Direzione del Museo di Genova, ed una femmina del Sudan della coll, Senna. Hon mi sono note altre catture, salvo quella dell5 esemplare tro¬ vato dal dott. Moltoni pure a Hon (Museo di Milano) che venne citato col nome sulcatus Calabr. da Schatzmayr (Atti Soc. Ital. Scienze Hatur. Milano LXXYII, 1938, p. 188). Si tratta di una femmina lunga mm. 12 (rostro compreso), ed anche in questo

COLEOTTERI DEI. FEZZAN E DEI TASSILI D’ AGGÈIl

455

esemplare il tomento giallo del margine ventrale apicale ispessito delle elitre è abbondante, lungo e densissimo.

Habitat. Eritrea, Sudan, Eezzan. Si tratta dunque di una specie etiopica, o per meglio dire saharo-sudanese (!).

Fani. Curculionidae.

Tanymecus musculus Eab.

Molti esemplari di Bir Tabala e di Gat.

Xanthoprochilus cinctiventris Fàbrs.

Cleonus cinctiventris Fàbrs., in Scbonlierr, Gen. spec. Cure. XI, II, 1842, p. 54.

Xanthochelus cinctiventris Faust, Deutscb. Ent. Zeitscbr. 1914, p. 259. Xanthoprochilus cinctiventris Bedel, Bull. Soc. Ent. Egypte 1909, p. 100.

Uadi Tanezzuf’t : Bir Tabala, novembre 1936, 4 esemplari; Uadi Iseien, ottobre 1936, un esemplare, Scortecci leg. (F. Solari determ.).

Tegerhi, 23 agosto 1933, un esemplare di colorazione legger¬ mente diversa (F. Solari determ.).

Nel 1930 (Ann. Mus. Civ. Genova LIV, p. 380) io bo citato la specie per la prima volta dell’Africa settentrionale italiana: Tobruck, nella Cirenaica orientale (Marmarica). Non era finora nota dalla Tripolitania e dal retroterra fezzànese.

(0 II genere Amorphocephcdus è diffuso nell’Africa in un numero di specie relativamente piccolo.

Una di esse, il ben noto Am. coronatus Germ., è abbastanza diffusa nell’Europa meridionale mediterranea e nell’ Africa Minore. Vola di sera al lume (Spalato in Dalmazia, al lume, Muller in liti.). In Albania (Mamurasi sotto la corteccia di un albero morto (quercia) abitato da formiche (Muller in litt . ).

Una seconda specie, YAmorph. princeps Ideine, descritta del Sudan, venne trovata da Feyerimboff nel Hoggar (Tezeit) allo stato di cadavere, sotto la corteccia e nel legno di un tronco di Acacia alhida , vedi Pe- yerimboff, Miss. Scient. Hoggar, Col. 1931, p. 119.

L’ Amorph. sulcatus Qalbr. trovato dallo Scortecci è quindi la terza specie del genere abitante entro i limiti della fauna paleartica. Ed io ritengo probabile ebe altre specie del Sudan verranno trovate in seguito nel Fezzan.

456

E. GRIDELLI - COLEOTTERI DEL FEZZAN ECO.

Habitat. Zone desertiche della Tunisia, Tassili occidentale (Amguid, teste Peyerimhoff 1931), Fezzan, Marmarica (Tobruck), Basso ed Alto Egitto. Specie a diffusione attualmente eremica, presente nella Spagna centrale: Aranjuez (var. Marmottani Bris.).

Xanthoprochilus vulneratus Bob.

Uadi Tanezzuft : Bir Tahala, novembre 1936, due esemplari (i primi che sieno stati trovati nella Libia italiana). E. Solari determ.

Habitat. Caffreria, IsTatal (teste Faust); 'Congo francese, Sierra Leone, Senegai; Africa orientale: Uzagara (*) ; Sahara centrale: Tifedest; Fezzan; Alto Egitto. Vedi a proposito Bedel (2) e Pe¬ yerimhoff (3).

Nelle collezioni del Museo di Trieste ho trovato un esemplare di questa specie, determinato da Hustache, e raccolto dal Dr. Achille Telimi dell’ Eritrea (Brancaga) nel dicembre 1903.

Si tratta dunque di una specie a diffusione attuale tipicamente etiopica, con singole stazioni isolate nel retroterra nord-africano.

Ammocleonus hieroglyphicus 01.

Pochi esemplari di Bir Tahala.

Sitona callosus Gyllli.

Un esemplare raccolto a Hon (settembre) determinato dal Dr. F. Solari. Specie largamente diffusa nell’ Europa e nel Mediter¬ raneo, la quale non venne però mai osservata nella Libia. Essa è però frequente nell' Africa Minore e scende al sud, nel Sahara, sino ad E1 Goléa (teste Peyerimhoff, in litt.) .

(0 Xantoprochilus figuratus Faust, sinonimo di vulneratus. Teste Hustache, in Peyerimhoff, Miss. Scient. Hoggar, Coléopt. 1931, p. 121.

(2) Bedel, Bull. Soc. Ent. Egypte 1909, p. 101 .

(3) Peyerimhoff, 1. c. p. 120.

E. Gridelli, Coleotteri del Fezzan ecc.

Affi Soc. If. Se. Naf., Voi. LXXVIII, Tav. XXIII.

Fig. 1. Pimelia cornescens inter stitialis Sol. Un esemplare di Hon, Scortecci leg.

Fig. 2. Pimelia Scorteccii nov. spec. Esemplare tipico di Hon, Scortecci leg,

Fig. 3. Ocnera Seurati Peyerh. Esemplare raccolto da E. Zavattari a Gat, nel settembre 1931. Fig. 4. Zophosis Scorteccii nov. spec. Esemplare tipico.

T *

t

Carlo Maviglia

IL PALEOLITICO SUPERIORE NEL GIACIMENTO PLEISTOCENICO DEL BUCO DEL PIOMBO

In un mio precedente lavoro, apparso nel Novembre dello scorso anno, rendevo noto il ritrovamento di alcune selci lavorate, rinvenute nella caverna « Buco del Piombo », e la loro probabile -appartenenza a « facies » paleolitica (1).

Altre mie ricerche condotte durante l’annata hanno portato alla luce un discreto numero di manufatti litici, i quali, riuniti a quelli raccolti in precedenza, permettono un esame preliminare di grande interesse.

Molti pezzi, pur presentando non dubbie tracce di percussioni intenzionali, non si possono attribuire a strumenti veri e propri, cosicché ne possiamo notare la presenza, senza porre in loro so¬ verchio valore.

Circa il luogo di giacitura debbo far presente, che furono tutti raccolti in superficie, ma, mentre nella nota precedente lo¬ calizzavo l’industria solo nel primo tratto della caverna, ora l’in¬ dagine è stata condotta con successo anche nell’ interno, dove ho trovato altre selci.

Il ritrovamento più importante è stato da me fatto nello scorso agosto, nell’interno, a centocinquanta metri circa dall'in¬ gresso. Tra i detriti fluitati dal ruscello ho raccolto una bellissima selce a forma di « punta doppia » o « limace », dalla linea svelta e molto ben ritoccata. Ora è interessante notare che la forma di •questo arnese si trova con frequenza in depositi tipicamente auri-

(l) Maviglia C. Sulla presenza di oggetti litici preistorici nella ca¬ verna del Buco del Piombo. Atti Soc. Se. Nat. Voi. LXXYIII, Milano, 1939.

458

C. MAV1GLIA

gnaziani, come lo provano ad esempio quelle rinvenute dal Prof. Blanc a Grotta Romanelli (2) tanto negli strati inferiori a terra rossa, quanto in quelli superiori a terra bruna. Anche gli altri pezzi che descrivo brevemente in seguito, ed in modo speciale i raschiatoi, presentano caratteri tali da farci ammettere con una certa sicurezza, di trovarci in presenza di un complesso del Pa- leolitico superiore.

Fa eccezione per quanto riguarda lo stato fisico, il rozzo ra¬ schiatoio descritto a suo tempo dal Prof. Graziosi specialmente per la profonda patina giallo-rossiccia, che non si riscontra finora negli altri pezzi. Tanto questa quanto la sua tipologia lo fareb¬ bero attribuire al Musteriano. Tutto ciò sarebbe perfettamente in relazione con altri giacimenti paleolitici. Difatti in seguito agli importanti scavi eseguiti per incarico del PrincijDe di Monaco,, nella classica località dei Balzi Possi, presso Ventimiglia, Uar- tailhac e Breuil, basandosi su dati stratigrafici, riuscirono a sta¬ bilire il vero livello dell’ Aurignaziano e cioè: prima fase del¬ l'epoca del renne , seguente immediatamente al Musteriano (3)„ Recentemente questa successione di industria è stata confermata dal Pròf. A. C. Blanc nei fortunati scavi del Circeo (4).

Per il Buco del Piombo mancano al momento dati sufficenti per stabilire una esatta stratigrafia del deposito antropozoico^ perchè difficoltà tecniche ed economiche si oppongono ad uno scavo sistematico (5). E da notare però fin d'ora l’importanza del giacimento, che oltre ad essere il primo che ricetta industria pa¬ leolitica in Lombardia, offre speciale materia di studio per la sua posizione posta ai piedi delle Alpi.

(2) Blanc G. A. Grotta Romanelli. II, Atti della prima riunione- deli’ Istituto di Paleontologia Umana. Firenze 1930. Tav. II, fìg. c. d- e Tav. Vili, fìg. g, f. e. Per la forma allungata si avvicina più a queste ultime.

(3) Breuil. Essai de stratigraphie des depots de 1’ age du renne. Congrès prehistorique de France. Perigueux, 1905, p. 75. Cartailhac. Idem, u. 83.

(4) Blanc A. C. Un giacimento aurignaziano medio nella Grotta del Fossellone al Monte Circeo. Soc. It. Pr. Se. (XXVII Riunione Bo¬ logna L938) Roma 1939.

(f) Uno scavo fu eseguito dal Doti. Magni nel 1909 verso l'ingresso della caverna, ma furono trovati soltanto alcuni resti di ceramica neoli¬ tica. Vedi Rivista Archeologica di Como.

IL PALEOLITICO SUPERIORE ECC.

459

Cronologicamente la base del Paleolitico superiore verrebbe a coincidere secondo alcuni autori, tra la prima e la seconda avanzata Wurmiana (6). E del massimo interesse quindi lo studio di questo deposito, che verrebbe a trovarsi durante V ultimo gla¬ ciale, sopra le morene terminali del ghiacciaio abduano. Difatti queste si estesero nella massima avanzata Wurmiana fino a Me- rate, Cantù, Carate, mentre il ghiacciaio non arrivava fino al Buco del Piombo (7). Non è improbabile quindi, che nella fase di ritiro durante l’ interstadiale Wurm I - Wùrm II si formasse il deposito antropozoico con fauna pleistocenica.

Concludendo : Il deposito del Buco del Piombo, contenente fauna quaternaria, per quanto esplorato parzialmente, ha dato an¬ cora manufatti litici, che, per la loro tipologia, appartengono ad industria del Paleolitico superiore. Vengono così confermate le prime ipotesi sull5 arcaicità del giacimento ; esso viene ad assu¬ mere con ciò una speciale importanza, tale da giustificare uno scavo, con mezzi adeguati, metodo, e con pieno rigore scientifico.

L’ industria.

Ecco una breve descrizione dei manufatti illustrati nella tavola :

Fig. la, 1 b, Le. - Punta doppia o limace , di selce rossa¬ stra tendente al marrone. Di fattura fine si distacca per la tecnica di lavorazione da tutte le altre selci trovate finora. I margini esterni sono erti, mostrano profondi e fìtti ritocchi con qualche sbrecciatura d’uso. Una estremità è lavorata con molta accura¬ tezza, tanto da formarne in origine una punta acuminata; è spez¬ zata per qualche millimetro. L' altra invece presenta un leggero intacco dovuto a frattura recente. La lavorazione è eseguita da una sola faccia. Per la forma svelta ed allungata e gli accurati ritocchi, ricorda le forme tipiche dei giacimenti aurignaziani.

Fig. 2 a, 2 b. - Scheggia raschiatoio di selce grigia ; pre¬ senta nel piano di distacco numerose e profonde scheggiature. L~no dei margini laterali è piano, molto erto e forma quasi angolo

(d) Beck P. Zur Geologie und Klimatologie des schwelzerischen Altpalaeolithikums. Thun 1939.

(7) TarAmelli T. I tre laghi. Milano, Artaria 1903.

460

C. MAV1GLIA

retto con la faccia inferiore. L’altro è tagliente ma è in parte spezzato. La faccia superiore presenta ancora una porzione della corteccia originale e la sede di due lame staccate per sgrossa¬ mento. Lina estremità ha la forma quasi rettangolare e porta in¬ cisa una profonda scheggiatura dovuta a percussione ; nell' altra che è arrotondata vi si notano i segni di evidenti ritocchi.

Fig. 3 a, 3 b. - Piccola lama di selce grigio -chiaro. Il piano di percussione è ampio e conserva ancora la corteccia originale. Sulla faccia inferiore si scorge chiaramente una scheggiatura, dovuta alla percussione, per il distacco della lama dal nucleo. Nella faccia dorsale si nota una erta carena centrale, mentre i lati taglienti presentano alcuni ritocchi e abbondanti sbrecciature d’uso. Queste lamette si incontrano frequentemente nel Paleolitico superiore della Sicilia.

Fig. 4. - Piccola lama di selce grigia con erta carena cen¬ trale ; un margine presenta una serie di piccoli ritocchi a forma di intacco e minute sbrecciature d’ uso. Anche dall’ altro lato si mostrano evidenti minutissimi ritocchi. Questo piccolo arnese è comune nei giacimenti del Paleolitico superiore siciliano.

Fig. 5 a, 5 b, 5 c. - Lametta raschiatoio, è ricavata da un ciottolo siliceo ed ha la forma di uno spicchio tagliato a metà. In ogni faccia si nota una grande frattura, quasi per formarne il tagliente. Questi presenta da una sola parte profonde scheggiature e qualche minuto ritocco. Il dorso semicircolare possiede ancora la corteccia originale. Una delle estremità è troncata ad angolo retto, sul piano si mostrano evidenti tre piccole scheggiature tutte di¬ rette verso un unico senso.

Fig. 6. - Raschiatoio quadrangolare , è spezzato alla base, quindi non è visibile il bulbo il piano di percussione. Nella faccia superiore si notano numerose percussioni per arrotondare il dorso e formarlo a guisa di carena. Questa forma è frequente nel Paleolitico siciliano e nell’industria di Grotta Romanelli.

Fig. 7. - Raschiatoio di selce grigia chiara. E ricavato da una scheggia erta, mediante una serie di ritocchi dalla faccia dorsale. Questi sono distribuiti lungo un margine, ed in maniera tale, da formarne un semicerchio.

7

Fig. 8. - Rozzo raschiatoio formato da una grossa scheggia, alla quale sono stati inferti tre potenti colpi che hanno prodotto sul dorso profonde ed ampie scheggiature. Altre percussioni sulla stessa faccia ne rendono quasi un aspetto nucleiforme. Uno dei

C. Maviglia, Il paleolitico superiore ecc

Atti Soc. II. Se. Nat., Voi. LXXVIII, Tav. XXIV

IL PALEOLITICO SUPERIORE ECC.

461

margini esterni presenta piccoli ritocchi e sbrecciature d’ uso, mentre il piano di percussione conserva la corteccia originale.

Fig. 9. - Piccolo raschiatoio carenato , ottenuto da un ciot- tolo siliceo grigio chiaro. E lavorato da una sola faccia nella quale si notano numerosi ritocchi per formarne il tagliente. Quella opposta mostra intatta 1" arrotondatura originale del ciottolo.

Fig. 10. - Sottile lama raschiatoio , di selce grigia-scura. 11 bulbo di percussione è stato asportato da due grandi scheggiature. Numerosi, fittissimi ritocchi sono evidenti lungo uno dei margini esterni, mentre nell’altro, i ritocchi formano due insenature semi- circolari a guisa di doppio intacco.

Fig. 11. - Scheggia raschiatoio, con ampio piano di distacco ; il bulbo di percussione è pronunciatissimo. Una faccia è perfet¬ tamente liscia mentre P altra conserva ancora per intero la cor¬ teccia originale. Un margine presenta profondi ritocchi e sbrec¬ ciature, 1" altro invece è completamente liscio e di maggiore spes¬ sore (8).

Questo è il materiale litico che giudico di maggiore interesse, mentre, come ho accennato in precedenza, altre schegge di minore importanza si trovano presso la mia raccolta. Sono sicuro che future ricerche ci daranno altro importante materiale; potremo così am¬ pliare sempre più le conoscenze su questo antichissimo periodo della vita umana, che per quanto riguarda la Lombardia, è stato avvolto finora nel più fitto mistero.

Milano , 4 Novembre 1939 - XVIII.

(s) Nelle ricerche, sono stato coadiuvato dagli amici : Prof. S. Venzo, Dott. P. Borghi, IngU Von Mentzer e Calligaris.

Dott. Fabio Invrea

MUTILLIDI E CRISIDI DEL EEZZAN SUD OCCIDENTALE

E DEI TASSILI D’ AGGÈR

(Missione Scortecci 1936)

Il Prof. Giuseppe Scortecci del Museo Civico di Storia Na¬ turale di Milano mi ha gentilmente dato incarico di esaminare gli Imenotteri appartenenti alle famiglie dei Mutillidi e dei Cri¬ sidi, raccolti nel corso del viaggio da lui compiuto durante l'anno 1936 nel Eezzan sud occidentale e sui Tassili e del quale ha dato cosi ampia ed interessante relazione nel Voi. LXXVI degli Atti della Società Italiana di Scienze Naturali di Milano (*).

Mentre ringrazio vivamente Y egregio Professore, osservo che i reperti piuttosto scarsi di Mutillidi e Crisidi fino ad oggi se¬ gnalati per la regione del Eezzan sembrano indicare una estrema povertà faunistica nei riguardi di queste due famiglie di clepto- parassiti, povertà che si può ritenere in rapporto con V ambiente desertico e colla corrispondente poca abbondanza degli Imenotteri aculeati, probabili ospiti, almeno a giudicare da ciò che è stato sino ad ora raccolto e pubblicato, per quanto, allo stato attuale, non sia ancora prudente azzardare affermazioni di sorta. Non va, ad ogni modo, trascurato il fatto che, sul totale di undici forme di Mutillidi da me a tutt’ oggi segnalate per il Eezzan e la parte libica dei monti Tassili, comprese quelle della presente nota e quelle della precedente spedizione Scortecci Missione della Società Geografica studiate per il Giordani Soika f), vi sieno

(‘) Prof. G. Scortecci, Relazione preliminare di un viaggio nel Fezzan sud occidenlale e sui Tassili. Atti della Soc. It. di Se. Nat. ecc., Milano, Voi. LXXVI, fase. II, pp. 105-194, giugno 1937.

(2) A. Giordani Soika, Imenotteri aculeati raccolti dal Prof. G. Scortecci nel Fezzan (Missione della R. Società Geografica). Ibidem. Voi. LXXIV (1934), pp. 232-238.

MUTILL1DI E CR1S1DI DEL FEZZAN SUD OCCIDENTALE ECC. 463

due specie nuove, entrambe della zona di Gat: la Smicromyrme Zav attardi Invr. di Auenat (Serdeles) e la Mutilla Scorteceli di E1 Barkat descritta più sotto. Quanto ai Crisidi non conosco che una sola specie fezzanese, quella citata in questa nota e che era già stata presa dal Prof. Zavattari a Brack nel 1931 d).

Per k esatta ubicazione delle località indicate nella presente vedere la relazione Scortecci già citata.

Fam. Mutillidae

Apterogyna algirica Biscli.

Bischoff, Monogr. Mutili. Aff. (Archiv fiir Naturgesch. 1920, Abt. A, I Heft.) p. 42.

Quattro esemplari delia forma tipica ha raccolto lo Scor¬

ie c ci nella regione dei Tassili (Tin E1 Eokki) in ottobre 1936. Un quinto esemplare efi, pure della stessa regione (Bir Tigidam- m-in), 1936, senza indicazione di mese, può essere attribuito alla -f. fallax Bisch., per avere anche il tergite addominale forte¬ mente oscurato, almeno nella parte anteriore, mentre, per la tinta generale del corpo, potrebbe altresì essere ascritto alla f. bruii - nescens Bisch. Del resto queste gradazioni o variazioni di colo¬ rito sono nelle Apterogyna molto frequenti e non hanno sempre importanza, non ostante il Bischoff abbia creduto utile distinguere con altrettanti nomi le varie tonalità di tinta della sua algirica. Questa, anche morfologicamente, ha molte affinità con due altre specie, la nitida e la Geyri. dallo stesso autore contemporanea¬ mente battezzate su esemplari della medesima provenienza. La algirica è stata descritta del S. 0. algerino: la sua cattura nella parte dei monti Tassili che è dentro la nostra frontiera aggiunge anche questo elemento alla fauna della Tripolitania per la quale sono state già precedentemente da me segnalate le altre due specie sovracitate di questo gruppo. Le Q 9 della algirica , della nitida e della Geyri non sono conosciute.

t1) F. Invrea, Missione scientifica del Prof. E. Zavattari nel Fez- zan ( 1931 ), Mutillidae e Chrysiclidae ( Hymen .). Bollett. Soc. Entom. It-, Voi. LX1V, n. 6, 30 giugno 1932.

464

F. INVREA

Apterogyna Olivieri Latr.

Latreille, Gen. Crust. et Ins., Voi. IV, 1809, p. 122.

Gat, primavera e settembre 1936, 2 V 2 ; Bir Tahala (Badi Tanezzuft) novembre 1936, 2 9 $ 5 Tunin, ottobre 1936, 1 2 - Comune nell’Africa del Nord, dall’Algeria all* Egitto, in am¬ biente desertico.

Mutilla Scorteccii n. sp.

9- Lungk. min. 10. Capo e torace di colore rosso ferruginosa scuro, quasi bruno castagno, con rada pubescenza bianco-argentea : antenne nere, vagamente tendenti al bruno; mandibole rosso-brune colla metà apicale nera; zampe nere cogli speroni delle tibie biancastri e gli articoli terminali dei tarsi rossicci. Addome nero con pubescenza nera nel fondo e bianco-giallastra, tendente al dorato pallido, per i disegni chiari. Primo tergi te addominale con una fitta e larga frangia bianco-giallastra ricoprente tutta la parte dorsale del tergite stesso, quasi a guisa di grande macchia, e sporgente sovra l’orlo basale del tergite seguente. Secondo tergite pure con ampia fascia bianco-giallastra, ricoprente oltre un terzo della lunghezza del tergite per tutta la larghezza dello stesso, un poco più estesa in avanti e più fitta nella parte discale, più rada e vagamente restringentesi lateralmente, con andamento alquanto irregolare : una striscia apicale è nettamente formata di pelosità più corta e più fitta, disposta a frangia. Alla base del medesimo secondo tergite si vedono, nel centro, alcuni peli più gialli che simulano vagamente le traccie di una macchia obliterata. Terza tergite ricoperto di una fascia bianco-giallastra, largamente inter¬ rotta nel mezzo. Quarto tergite senza fascia o frangia chiara. Quinto tergite quasi interamente ricoperto di lunghi peli bianco- giallastri, alquanto schiariti, che si trovano anche sul sesto ter¬ gite, tutto attorno all’area pigidiale. Questa di color nero legger¬ mente rossiccio. Sterniti con frangi e e pubescenza sparsa lunghe, biancastre. Pubescenza laterale dell’addome pure biancastra-

Capo di conformazione normale, appena più largo del pronoto, cogli angoli posteriori ampiamente arrotondati ; tubercoli anten- nali appena evidenti; occhi relativamente piccoli; mandibole bi- dentate. Torace di un terzo circa più lungo della sua maggior

MUTILLIDI E CPISIDI DEL FEZZAX SUD OCCIDENTALE ECC.

465

larghezza (pronoto), alquanto ristretto posteriormente, coi lati quasi rettilinei e il propodeo tagliato pressoché verticalmente, senza unguicolo scutellare. Scoltura del capo e del torace a fosse grandi e profonde e costole rilevate, con andamento nettamente longitudinale subcareniforme sul dorso del torace. Pleure alquanto pelose. Addome assai fortemente e irregolarmente striato sul dorso del secondo tergite, più debolmente sul terzo e sul quarto, pun¬ teggiato altrove, con una striscia liscia sull'orlo apicale del quinto tergite. Secondo sternite lucido con punteggiatura grossa, ma rada. Area pigidiale regolarmente granulosa. Spine delle tibie in doppia fila, abbastanza valide.

7

E1 Barkat, settembre 1936. una Q .

Trogaspidia divisa (Smith)

Mutilici divisa Smith, Catalog. Hym. Brit. Mus., 1855, p. 11.

Mutilici internista Olivier, Encycl. Méthod. Ins., 1811, v. 8, p. 62. Mutilici dorcilis King, Syrnb. Phys., 1829, tav. V, fig. 1 e 2. Trogaspidia, divisa Bischoff. Monogr. Mutili. Afr., 1920, p. 386 O e 449 371 nec Mutilici ccitanensis Rossi .

Gat, settembre e ottobre 1936, 5 e 4 o Q.

Sembra forma abbastanza frequente nel Sahara italiano, aven¬ dola io vista, talvolta in un certo numero di esemplari, di di- verse località del Eezzan e di Cufra. E diffusa in tutta l'Africa orientale, specialmente italiana e, secondo il Bischoff Monografia citata), si spinge da un lato fino al paese dei Cafri e dall' altro a tutto il Sahara, dall'Egitto alle coste atlantiche.

Dasylabris maura (L.) var. lepida (Kl.)

Mutilla lepido. i Klug, Reise durch Tirol. Oberitalien und Piemont nach dem siidlichen Spanien. Passau, 1835. p. 94 Q.

Dasylabris maura L. var. lepida Ern. André, Spec. Hymen. Eur. Vili, 1889, p. 389 O.

Hon, settembre 1936, 1 O ; Tin Alcun (E. Iseien), ottobre 1936, 1 Q.

E la var. O più comune in Libia ed è stata citata di di¬ verse località tanto della Tripolitania come della Cirenaica.

466

F. INVREA

MUTI LUDI E CRISIDI DEL FEZZAX ECC.

Dasylabris maura (L.) var. cypria (Sich. et Rad.)

Mutillu cypria Sich. et Rad.. Essai d'ime Monographie des Mutilles de l’ ancien continent (Horae soc. Ent. Ross., VI-1869, p. 263 ).

Dasylabris mauro, L. var. cypria Ern. André, Spec. Hymen. Eur., Vili, 1889, p. 404 ff1.

Hon, settembre 1936, 1 rf.

Credo che questa forma rfi, che differisce alquanto, come ho recentemente potuto osservare, dagli esemplari dell’ isola di Cipro, non sia stata ancora citata di Tripolitania, mentre fu catturata ripetutamente in Cirenaica, a Giarabub, Augila, Agheila e, in grande numero, a Gialo. Quivi il Confalonieri, che faceva parte della Spedizione scientifica all’Oasi di Cufra diretta dal Marchese Patrizi, notò come numerosissimi ^ ^ della cypria scorazzassero sopra cespugli di Tamar ix e ne catturò oltre 150. Suppongo che le piante fossero infestate da qualche parassita, afide o coccide probabilmente, e che i Mutillidi alati vi si recassero per lambire le secrezioni zuccherine, come frequentemente accade p. e. in Li- guria. E anzi per me questo il mezzo più facile per catturare -fi' o di diverse specie di Mutillidi nostrani. A meno che non si ri¬ scontri anche a Gialo qualche cosa di simile ai « piccoli am¬ bienti » dei Tamarix di cui parla lo Scortecci nella Relazione del suo viaggio (1. c., pag. 126) e i (fi(fi svolazzino sui cespugli in attesa delle £ 9 cke frequentano nidi di imenotteri nei tronchi o nel terriccio sottostante. Confalonieri mi ha parlato però di ce¬ spugli, mentre il Prof. Scortecci descrive veri e grandi alberi.

Fam. Chrysididae

Chrysis (Tetrachrysis) chlorospila Kl.

Clirysis chlorospila King, Symb. Pliys. V, 1845, Tab. 45, fig. 3 .0 . Chrysis coelestina King, Symb. Phys. V, 1845, Tab. 45, fig. 4 Chrysis Octavii Du Buysson in André : Spec. Hymen. Eur., Voi. VI, 1895, p. 476 cfi 9*

Tunin (Gatì, ottobre 1936, 1 O .

Unico Criside, come ho già detto, che mi risulti fino ad ora conosciuto del Eezzan. Anche l’esemplare raccolto a Brack dal Prof. Zavattari in agosto 1931 era di sesso femminile. Diffusione : Sicilia, Tripolitania, Egitto, Sudan, ma, credo, ovunque raro.

Filippo Cavazza

ALCUNE OSSERVAZIONI SULL’IBRIDISMO INTERSPECIFICO

Ho avuto l’occasione di osservare e seguire alcuni casi di fecondità accidentale in ibridi di mammiferi e di uccelli cbe nor¬ malmente sono sterili.

Di tali mie osservazioni ho dato notizia in diverse pubblica¬ zioni (2-3-4).

I due casi più tipici che mi è stato dato osservare e seguire son stati la fecondità di una mula che ho accoppiata tanto col- fi asino come col cavallo e quella di un maschio ibrido di fem¬ mina Cedrina moschata X maschio Alias platyrlnynca. , accop¬ piato con femmina Anas platy rhynca.

Non sto a ripetere i risultati delle osservazioni già altrove analizzati ma accenno ad alcune conclusioni.

Nell’ ibrido fra femmina. Equus caballus X maschio E quii s asimiSj come nel reciproco, si è ormai stabilito che il maschio è sempre sterile per incompleta gametogenesi ma che fra le fem¬ mine possono, molto raramente, comparire individui fecondi sia colla unione al cavallo come con quella all'asino.

Bla l'importanza delle osservazioni non sta in tal fatto, seb¬ bene nei caratteri somatici e fisiologici presentati dai prodotti.

La femmina mula produce sempre dei muli identici ai muli E1, se è unita all’asino; unita invece al cavallo produce sempre e solamente individui con puri caratteri della specie « caballus ». Inoltre i figli della mula e di un asino sono infecondi, mentre quelli che produce unita a un cavallo sono fecondi e riprodu¬ cono puri cavalli senza mai nessun ritorno al minimo carattere asinino.

Ciò ho constatato anche praticando unioni consanguinee fra un figlio maschio di mula e cavallo colle sue figlie (4).

468

F. GAVAZZA

In conclusione le mule accidentalmente feconde si compor¬ tano nella riproduzione come cavalle pure.

Le notizie che si hanno sui rarissimi casi di bardotte feconde (femmina E. asinus X maschio E. caballus ) fanno credere che esse si comportino come trasmettitrici dei soli caratteri di E. asinus (vedi bibliografia dei lavori 2-8-4).

Ho fatto anche molti raffronti fra quanto ho osservato diret¬ tamente e potuto raccogliere di notizie sugli ibridi fra asino e cavallo, e quello che è stato fin ora osservato in altri ibridi in¬ terspecifici di mammiferi.

1) Nella classe dei mammiferi la accidentale fecondità di un ibrido interspecifico F1, normalmente infecondo per incompleta gametogenesi (steironoto), si verifica solamente ed esclusivamente nel sesso femminile.

2) Quando una di queste femmine è feconda, non trasmette ai proprii discendenti che i puri caratteri della specie di sua madre.

3) Dagli incroci e reincroci delle successive generazioni di discendenti si riconosce la purità dei gameti dell5 ibrido ac¬ cidentalmente fecondo.

Ho, in base ad analogie e alle osservazioni di diversi autori sul comportamento della cromatina di origine paterna e materna in molti ibridi interspecifici, proposta come plausibile spiegazione tanto della accidentale fecondità quanto del ritorno ai caratteri di una sola specie parentale, V espulsione, durante hovogenesi, del patrimonio cromosomico di origine paterna (per i mammi¬ feri) (B-4-7-8).

& &

Negli ibridi interspecifici di uccelli si è spesso trovata la sterilità, ma molto spesso non era dovuta a vera mancanza di una normale gametogenesi. Questi numerosi casi di « parasteriUtà » hanno presentato dei maschi accidentalmente fecondi.

Come si vede anche qui la fecondità pare limitata ad un solo sesso. Il Ghigi chiamò questo fenomeno « gonomonoarrenia ».

Negli ibridi invece infecondi per incompleta gametogenesi, sterilità vera, non si citano che rarissimi e incerti casi di fecon¬ dità accidentale, ma anche questi sempre solo pel maschio.

ALCUNE OSSERVAZIONI SULL’ IBRIDISMO INTERSPECIFICO

469

Per oltre 20 armi ho praticato incroci fra Anas platyrhynco e Cairina moschetta , nei due reciproci. Gli ibridi : femmina A. X maschio C., di cui ho studiati 210 esemplari, hanno sempre presentate femmine (94 capi) con ovaio rudimentale (esclusi 3 casi che depositarono alcune uova anormali). Le femmiue invece del¬ l’incrocio reciproco: femmina C. X maschio A. (86 femmine e 107 maschi) si sono dimostrate normali depositrici di uova che nondimeno son sempre sterili.

Risulta da ciò una netta differenza fisiologica fra i due ibridi reciproci.

Il prof. Crew e il dott. Roller (5) hanno recentemente stu¬ diato citologicamente questi ibridi intergenerici venendo alla di¬ mostrazione che «la gametogenesi è disturbata nell’ibrido e non vengono prodotti gameti vitali » e che « la sterilità è dovuta a fattori genetici complementari i quali non impediscono l’appa¬ iamento dei cromosomi ma che ne disturbano e alternano la re¬ lazione col fuso di divisione » (5).

Pare pertanto che il meccanismo citologico della sterilità sia diverso da quello che Wodsedalek ha descritto per la spennato- genesi del mulo (10).

Ebbene, su 107 maschi ibridi femmina C. X maschio A. , da me allevati ed osservati (tutti presentanti normali stimoli sessuali), uno si è mostrato accidentalmente fecondo nella unione colla femmina Anas.

Ma le uova fecondate da questo maschio ibrido (poche) die¬ dero 18 maschi e 14 femmine tutti con caratteri specifici di A. platyrhynca.

Si ripete, come ho già rilevato, un fatto simile a quello os¬ servato per la mula accidentalmente feconda, solo che in questo caso il maschio ibrido accidentalmente fecondo trasmette i soli caratteri della specie paterna.

Si può, anche in questo caso, supporre che mentre nell’ibrido femmina di mammifero accidentalmente fecondo viene eliminata durante l’ovogenesi la cromatina paterna, nell’ ibrido interspecifico maschio accidentalmente fecondo venga, durante la spermatogenesi, eliminata, in tutto o in gran parte, la cromatina di origine ma¬ terna ?

E ormai evidente che per gli ibridi interspecifici normal¬ mente infecondi per vera sterilità, il caso di accidentale fecon¬ dità si presenta in un solo sesso e precisamente nel sesso omo-

470

F. CAYAZZA

zigotico in rapporto al sesso (femmina pei mammiferi e forse pei rettili, maschio per gli uccelli).

Inoltre, tale ibrido accidentalmente fecondo trasmette i soli caratteri ereditari d.el g evitare del suo stesso sesso (pei mam¬ miferi, ritorno alla specie pura che ha funzionato da femmina; per gli uccelli, ritorno alla specie pura che ha funzionato da maschio).

*

&

Siccome nella antica bibliografia si è tanto spesso parlato dei risultati della unione fra pecora e capra, cosi ho da parecchi anni voluto tentare anche tale accoppiamento.

Fig. 1 - Embrione ibrido fra ^ Ovis e 5 Capra.

Intanto il Dott. E. Ducros, direttore della Sezione Zootecnica dell’Istituto Sperimentale Agrario di Tripoli, otteneva, alcuni anni or sono, 1’ accoppiamento di 5 femmine di capra con un ariete di razza barbaresca. Osservò che esse abortivano con embrioni mi¬ nimi e generalmente già decomposti. Ma da una femmina potè avere un embrione in istato avanzato che ha conservato in forma¬ lina e che mi è stato da lui gentilmente mostrato.

ALCUNE OSSERVAZIONI SULL’IBRIDISMO INTERSPECIFICO

471

Per ripetere la prova con maggiore probabilità di successo, ho pregato il Prof. Peli, che presso V Università di Bologna si occupa della fecondazione artificiale, di tentare con tale metodo la fecondazione delle mie capre a mezzo di sperma di ariete e poi la fecondazione di pecora con sperma di maschio capra.

La prima o}3erazione ha dato esito positivo ; la capra è su¬ bito rimasta incinta.

Questo fatto dimostra la grande importanza che il metodo della fecondazione artificiale può avere nei tentativi di ibridazione interspecifica.

La ca]3ra aborti quasi al normale termine di tempo, ma un feto di 11 cm. di lunghezza totale, evidentemente già morto da molto tempo nell’utero (fig. 1).

.Non ero a conoscenza di studi e prove fatti in America da Warwick, Berry e Horlacher presso la Texas Agricultural Expe- riment Station (9), e solo dal « Journal of Heredity del set¬ tembre 1938 ho avuto conoscenza dei risultati ivi ottenuti. Nel campo della fecondità i numerosi risultati sono identici, e cioè le femmine Capra hircus , abortiscono sempre il feto concepito nella unione col maschio Ovis aries e ciò per la morte precoce di esso feto in utero.

Ma lo studio citologico preciso di Berry (1) sulla capra, la pecora e gli ibridi della loro unione, studio di un grande inte¬ resse, non mi pare ci dia elementi sufficienti per spiegare la non vitalità dei feti ibridi di femmina Capra hircus e di maschio Ovis aries. Le differenze cromosomiche fra le due specie paren¬ tali sono evidenti, ma non più di quelle da altri autori rilevate fra specie che danno origine ad ibridi sterili ma vitali.

Nondimeno risulta che gli embrioni ibridi presentavano nelle cellule i patrimoni cromosomici di entrambe le specie parentali senza accenno ad eliminazione o espulsione di elementi derivanti da uno dei due parenti.

E per me di un certo interesse il fatto che gli antichi scrit¬ tori i quali ci hanno parlato di ibridi vitali fra femmina Ovis aries e maschio Capra hircus (l’incrocio reciproco di quello di cui si è sopra parlato), abbiano tutti detto che il preteso ibrido aveva caratteri di pecora, cioè di Ovis aries , della sola specie materna.

Dobbiamo assolutamente escludere la possibilità di un simile

472

F. GAVAZZA

fatto, come fino a 20 anni or sono si affermava « favolosa » la fe¬ condità di alcune mule?

Non è stato forse osservato da Tschou-Su (7) che alcuni ibridi interspecifici di Anuri potevano giungere allo stato larvale se contenevano esclusivamente elementi di cromatina materna, es¬ sendo stata espulsa quella derivante dal patrimonio cromosomico paterno ?

Naturalmente tali larve ibride presentavano tutti i caratteri del tipo materno « senza nessun miscuglio di eredità paterna » (7).

Non potrebbe darsi che .iti qualche raro embrione ibrido : femmina Ovis X maschio Capra , si avverasse qualcosa di simile, come in qualche raro caso di ovogenesi della mula si avvera assai probabilmente l'espulsione del patrimonio cromosomico dell' asino?

La incompatibilità della collaborazione regolare negli ibridi di vere specie , della cromatina paterna con quella materna può avvenire o sorgere ai più diversi stadi dell’embriogenesi o anche solo nella gametogenesi dell'ibrido stesso.

Questa ipotesi ci darebbe ragione di quanto si è osservato nei cosi diversi casi e risultati della ibridazione interspecifica (mi riferisco naturalmente alla ibridazione fra vere specie fisiologi¬ camente diverse per cause genetiche e non alle specie somatica¬ mente diverse della sistematica).

I tentativi in corso colla fecondazione artificiale di femmina Ovis aries con sperma di maschio Capra liirciis , potranno por¬ tare essi qualche chiarificazione al caso ipotetico sopra accennato ?

Non lo spero, visto che su migliaia di mule solo una o due mostrano il caso accidentale della fecondità e che su migliaia di maschi ibridi: femmina Calcina X maschio Alias , solo uno si è mostrato accidentalmente fecondo. Nondimeno se le prove fossero molte ed eseguite in molti diversi climi, le probabilità di suc¬ cesso sarebbero meno rare.

Lo studio citologico di simili individui a caratteri solamente della specie materna (pei mammiferi e pei batraci) o solamente della specie paterna (per gli uccelli), sarebbe di somma impor¬ tanza per risolvere una questione che a sua volta avrebbe un grande valore per il problema della ibridazione in rapporto alla eventuale formazione di nuove vere specie o in rapporto alla fon¬ damentale indivi dualità e stabilità delle specie.

Bologna , giugno 1939.

ALCUNE OSSERVAZIONI SULL’IBRIDISMO INTERSPECIFICO

473

LAVORI CITATI

1 ) Berry R. 0. Comparative studies on tlie chromosome numbers in sheep, goat and slieep-goat liybrids. Journal of Heredity, n. 9, se- ptember 1938.

~2 Cavazza F. I caratteri dei discendenti da ibridi di specie nor¬ malmente infecondi ecc. Arch. Zoologie. Ital., Voi. XVI, 1930.

4B Studi sull’ibridismo di specie ; Sulla fecondità delle mule ecc. lei., Voi. XV, 1931, pag. 499-548.

4 Dell’ ibridismo di specie ; I discendenti di una mula feconda. Ri¬ vista di Biologia, Voi. XXIV, 1938.

•5) Crew F. A. E. and Roller P. C. Genetical and Cytological Studies of thè inter generic Hybrid of Cairina moschata and Anas platyrhynca. Proc. Roy. Soc. of Edimburgh, Voi. LYI, part. Ili, n. 14, 1936.

•6) Poll H. Mi sch lingskunde, Ahnlichkeitsforschung und Werwand- schaftslehre. Arch. Rassen Gesell. Biol. Yahrg., Vili, Leipzig 1911.

1) Tchou-Slt Etude cytologicpie sur l’ hybridation chez les anoures. Arch. Anat. Microsc., XXVII, 1931.

8) Vandel A. L’ Hybridation. Rev. Gen. d. Scienc., 31 maggio 1936.

A) IVarwick B. L., Berry R. 0. and Horlacher W. R. Results of mating rams to Angora female goats. Ree. of Proc. Americ. Soc. of Animai Prod.. 1934.

10 Wodsedalek Y, E. - Cause of sterility in thè Mule. Biol. Bull. T. XXX, 1916.

E. Grill

DETERMINAZIONE DELL’ INDICE DI RIFRAZIONE

NELLE GEMME

#

Quando non si possegga un totalrifrattometro a cristalli apparecchio assai costoso, e delicato per la scarsa resistenza dell' e - misfera di flint e la pietra non si presti per la misura dell' an¬ golo della deviazione minima, oppure anche avendo un rifratto- metro essa sia piccola, o anche grandina ma con una tavola molto ridotta, e se sufficientemente estesa con qualche stria od infos- satura che impedisca il formarsi del limite d’ ombra, si è nella impossibilità di determinare con precisione l'indice di rifrazione,

A meno che non si possa misurare lo spessore reale (s) della gemma e lo spessore apparente (sj tra le due tavole e determi-

£

nare n (indice di rifrazione) in base alla formula n = (me-

si

todo del Duca di Chaulnes).

Ma nella pietra tagliata a gradino, a rosa, a brillante, il più delle volte la condizione suddetta non si verifica, mancando, di solito, la tavola inferiore perchè ritenuta oggi inutile anzi dan¬ nosa, per cui non rimane altro che immergerla successivamente in una serie di liquidi ad indice di rifrazione noti e cercare cosi, per tentativi, il liquido nel quale essa diventa invisibile o quasi.

Se la pietra è colorata la si vedrà, come è ovvio, ancora ma scompariranno i lati che delimitano le faccette. Quando ciò si verifichi i due mezzi rifrangenti hanno indici di rifrazione, se non proprio uguali, molto vicini.

Nella sua monumentale opera EdelsteinJiunde , della quale è comparsa non è molto la terza edizione, curata ed ampliata dal Prof. Schlossmacher, direttore dell' Istituto di Mineralogia e Pe¬ trografia dell" Università di Kònigsberg, a pag. 137 a proposito del metodo ad immersione il Bauer scrive: «Aber aueh der Juve-

DETERMINAZIONE DELL’INDICE DI RIFRAZIONE ECC.

475

lier kann mitunter die Immersionsmethode mit Erfolg benutzen, indem er sich darauf beschrànkt, das Verhàltnis der Lichtbre- chung eines Steines za der einer Flùssigkeit durch Beobacbtung des Verschwindens der Brechungsersckeinungen festzustellen ».

« Man kann diese Metbode besonders liberali da anwenden, wo man bei dem Bestimmungsverfahren, nachdem man andere Methoden angewendet kat, vor der Frage steht, zwisck^n zwei oder auck drei Mineralien die Auswakl zu treffen. Darm kann ein solcker Yersuck, wenn die Verhàltnisse der Brecbungsindices giinstig liegen, sebr rascb die Entscbeidnng heben. Es ist z. B. auf diese Weise leicht, einen farblosen Bergkristall (Breckung- sindex : m = 1,54, s = 1,55) von einem farblosen Zirkon (Bre- cbungsindex : co = 1,92 £ = 1,97) zu unterscheiden. Ebenso ist es einfach, Diamant von Glas usw. zu trennen. Die Hauptbedin- gung ist, dass die beiden Mineralarten, zwischen denen unter- schieden werden soli, mòglicbst weit in den Brecbungsindices voneinender entfernt liegen, und dass man Ellissi gkeiten benutzt, die in ikrer Licbtbrecbuno; den Brecbungsindices der beiden in

o o

Erage kommenden Mineralien mòglicbst genau entsprecben. Eine E'nterscbeidung eines Quarzes von einem Beryll ware aus diesem Grande mit ziemlicber Scbwierigkeit und Unsicberbeit werkniipft, da der Beryll in der Licbtbrecbung (co = 1,58, £ = 1,57) fast dem Quartz gleicbkommt ».

L’Aloisi nel suo bel trattato sulle pietre preziose (x) scrive: « alcuni consigliano in mancanza di un rifrattometro di ricorrere al metodo detto dell’ immersione ; io lo ritengo poco pratico e perciò non credo di parlarne ».

Quindi, se ne conclude cbe nel caso di una pietra lavorata dalla quale non si può, come è ovvio, staccare, come si potrebbe fare eventualmente con una greggia, un frammentino per vedere la linea di Becke, si ba solo possibilità di sapere se liquido e pietra hanno lo stesso indice o se hanno indici diversi. Ma in questo ultimo caso non si è in grado, almeno cbe io sappia, di conoscere quale dei due mezzi a confronto è più fortemente ri¬ frangente.

1 risultati ai quali sono pervenuto esaminando diverse pietre

(') P. Aloisi, Le f/emme , trattato sulle pietre preziose, pag. 50 - Felice Le Mounier Firenze, 1932.

476

E. GRILL

tagliate, alcune anche grossette una eli quattro carati metrici mi portano ad affermare, che si può, invece, stabilire sicuramente e rapidamente quale dei due mezzi liquido o minerale ha indice di rifrazione più alto. Osserviamo che non c’è da aspet¬ tarsi qui, per la grossezza del materiale in esame e per il fatto che tra esso ed il liquido manca una superficie perpendicolare al fondo su cui poggia la pietra, la comparsa della linea di Becke. Ecco come si procede : la pietra viene poggiata con la tavola più grande sul fondo piano parallelo di una vaschetta di vetro (*)

Fig. 1 Il liquido ha indice di rifrazione minore. A destra, sollevando il tubo del microscopio.

contenente un liquido ad indice di rifrazione noto ed il tutto col¬ locato sul tavolino del microscopio. Si fuocheggia la pietra poi si diaframma opportunamente (2). Se liquido e pietra hanno rifra¬ zione differente gli spigoli o lati delle faccette appaiono evidenti : neri oppure illuminati (fig. 2 (. b )). Sollevando il tubo del micro¬ scopio, con il pignone a spostamento rapido, gli spigoli diventano chiari allargandosi, oppure scuri allargandosi (abbassando il fe¬ nomeno si inverte (fig. 2)). Nel primo caso (fig. 1) il liquido ha

(J) Si prepara agevolmente una serie di vaschette saldando con del metalfìx su dei portaoggetti parzialmente smerigliati un anello tagliato in un grosso tubo di vetro.

(2) Basta un ingrandimento di óG-60 diametri.

DETERMINAZIONE DELL’INDICE DI RIFRAZIONE ECC.

indice di rifrazione minore, nel secondo indice di rifrazione maggiore (fig. 3).

Abbiamo così la possibi¬ lità, senza dover procedere per tentativi, di trovare rapida¬ mente il liquido in cui il feno¬ meno non si osserva più, op¬ pure due liquidi ad indici di rifrazione assai vicini in uno dei quali, sollevando il tubo del microscopio, gli spigoli di¬ ventano chiari, nell’ altro scuri.

Entro quali limiti si possa fissare l7 indice di rifrazione della pietra appare dai con¬ fronti seguenti, ove le osser¬ vazioni sono state fatte tutte a luce bianca.

Corindone : (violaceo gr. 3,3384, p. sp. h> 3,623). In liquido con n = 1,737 (ioduro di metilene) sollevando il tubo del microscopio gli spigoli di¬ ventano chiari, quindi il co¬ rindone ha indice di rifrazione maggiore.

Tormalina: (rossa brunic- cia, ricorda l’essonite, gr. 0,6026 p. sp. 3,038). La tavola è quasi perpendicolare alleasse ottico. In liquido n = 1,6585 (rnono- bromonaf'talina) sollevando il tubo del microscopio gli spi¬ goli si oscurano, quindi il mi¬ nerale ha indice di rifrazione minore. In liquido n = 1,650 gli spigoli sono già meno vi¬ sibili ma diventano ancora neri sollevando il tubo del microscopio. In liquido 1,635 scompaiono per cui V indice

477

Fig. 2 Il liquido ha indice di rifra¬ zione minore. In a ) abbassando il tubo del microscopio, in c) solle¬ vandolo.

478

E. GRILL

della tormalina è in cifra tonda 1,635. Al totalrifrattometro si ottiene 1,627 per t- e 1,638 per oj.

Quarzo: (incoloro, tagliato a rosetta). In liquido n = 1,547 sollevando il tubo del microscopio gli spigoli diventano ciliari, quindi il minerale ha indice di rifrazione più alto. In liquido 1,561 il fenomeno si inverte. Gli indici di rifrazione del quarzo sono infatti co = 1.544: e = 1,553.

Olivina : (verde scura, tagliata a gradini, gr. 0,0997 peso sp. 3,364). In liquido n = 1,6585 (monobromonaftalina) sollevando

Fig. 3 Il liquido ha indice di rifrazione maggiore. A de¬ stra, sollevando il tubo del microscopio.

il tubo del microscopio gli spigoli luminosi si conservano tali, gli scuri diventano chiari. Quindi la pietra ha indice di rifra¬ zione maggiore. In liquido n = 1,691 il fenomeno si in verte in modo manifesto. L' indice della pietra è compreso quindi tra 1,66 e 1,69, ciò che corrisponde esattamente. Al totalrifrattometro si misura co = 1,688 ; e = 1,661.

Topazio : (incoloro, tagliato a brillante con una larga tavola obliqua su un asse ottico, gr. 0,8708 p. sp. 3,544). In liquido ad indice a = 1,627 sollevando il tubo del microscopio gli spigoli di¬ ventano neri; in liquido n = 1,620 il minerale non è più visibile, quindi F indice di rifrazione è 1,62. Al totalrifrattometro si otten¬ gono due indici 1,626 e 1,615.

Fenacite: (tagliata a brillante, gr. 0,0792 p. sp. 2,965, tavola a contorno esagonale di 2 mm. di diametro). In liquido n = 1,617

DETERMINAZIONE DELL’INDICE DI RIFRAZIONE ECC.

479

visibilità perfetta degli spigoli, i quali diventano chiari alzando il tubo del microscopio; in liquido n 1,678 diventano scuri. Nel primo caso il liquido ha indice di rifrazione minore, nel se¬ condo maggiore. In liquido n = 1,658 gli spigoli non sono più percettibili, quindi il minerale ha indice 1,66. La fenacite ha infatti una rifrazione compresa tra 1,654 (raggio ordinario) 1,670 (raggio straordinario). Al totalrifrattometro si ottiene co = 1,654; e = 1,665.

Tormalina: (verde, tagliata a brillante, con cintura piriforme, gr. 0,6890). In liquido n= 1,640 i lati delle faccette appaiono chiari quando la luce polarizzata attraversa la pietra parallela- mente al suo allungamento e diventano neri alzando il tubo del microscopio, ciò che significa che il liquido ha indice di rifra¬ zione più alto. Girando di 90°, gli spigoli che prima erano net¬ tamente visibili, perchè più luminosi della restante parte del mi¬ nerale, scompaiono. Quindi in questa direzione l’ indice di rifra¬ zione è uguale o molto vicino ad 1,640. Osservazioni di pleocro- ismo ci ragguagliano che nel senso dell’ allungamento della pietra l' assorbimento è minore passandosi da un verde molto pallido ad un verde arancione perpendicolarmente. Quindi 1’ allungamento è nella direzione non esattamente però ove vibra il raggio straordinario il cui indice s è minore di co essendo il minerale in parola otticamente negativo, ciò che è in perfetto accordo con la determinazione refrattiva precedente. Al totalrifrattometro si ottiene 1,637 per il raggio ordinario (1,639 per lo straordinario).

Scapolite: (tagliata a gradini, gr. 0,8920, p. sp. 2,73). In li¬ quido n = 1,587 gli spigoli diventano scuri sollevando il tubo del microscopio, in liquido n 1,547 diventano chiari. Dunque la scapolite ha indice di rifrazione <( 1,587 e )> 1,547, e preci¬ samente 1,56 come valore medio. Al totalrifrattometro si otten¬ gono due indici 1,551 e 1,584.

i

Senza cambiare il liquido si potrebbe applicare anche qui il metodo della dispersione di Merwin e Posnjak basato sul fatto che quasi sempre le sostanze solide hanno una dispersione bassa (eccetto il diamante) mentre è facile trovare liquidi ad alto po¬ tere dispersivo. Se si immerge la gemma in un liquido i cui in¬ dici di rifrazione per il rosso ed il violetto comprendano quelli del solido e poi si illumina con luce monocromatica di lunghezza d' onda variabile sarà possibile trovare un valore di A per il quale

480

E. GRILL

l’indice di rifrazione del liquido e quello del solido si corrispon¬ dono e ciò avverrà quando, come si è già precedentemente osser¬ vato, scompare il fenomeno della rifrazione.

Per rendersi conto della sensibilità del metodo dello- lumi¬ nosità degli spigoli si prende un cristallo ben formato e traspa¬ rente di una sostanza poco birifrangente, p. es. uno di quei ma¬ gnifici e limpidissimi quarzi del marmo di Carrara.

Quarzo: immergendo il cristallo in un liquido n = 1,550 si nota che quando la luce polarizzata lo attraversa vibrando paral¬ lelamente all’asse ottico gli spigoli del prisma esagonale sono leggermente più scuri della restante parte di esso e diventano chiari (si illuminano) alzando il tubo del microscopio, ciò che è segno da quanto precede che il liquido ha indice di rifra¬ zione più basso. Infatti il raggio straordinario ha indice di rifra¬ zione 1,553, e quindi il fenomeno ottico si verifica anche con una differenza di tre unità nella terza cifra decimale.

Girando di 90°, in modo cioè che la luce polarizzata vibri ora perpendicolarmente all’ asse ottico, sollevando il tubo del mi¬ croscopio gli spigoli diventano oscuri quindi il liquido ha indice di rifrazione maggiore del raggio ordinario del quarzo che è come si sa uguale a 1,544. Il fenomeno ottico è alquanto più marcato che nel caso precedente, ciò che si spiega dato che la differenza tra gli indici di rifrazione del liquido e del raggio ordinario è 0,006 (1,550-1,544) maggiore che nella prima posizione (*).

Berillo: incoloro (Elba). Bel cristallo prismatico, trasparen¬ tissimo, dello spessore di mm. 2,7, di gr. 0.1618. Iu liquido n = 1,569 quando l'asse ottico è perpendicolare alla direzione di vibrazione del raggio polarizzato (in posizione incrociata) la linea luminosa lungo gli spigoli è bene evidente e si conserva tale alzando il tubo del microscopio, in posizione parallela essa scompare. Dun¬ que oj >- 1,569; £= 1,569. In liquido n = 1,573 e in posizione incrociata gli spigoli diventano chiari : in liquido n = 1,575 oscuri, quindi co è compreso tra 1,573 e 1,575. Al totalrifratto- metro si ottiene 1,569 (t) e 1,574 (co).

( 1 ) Nel caso di cristalli prismatici le linee luminose possono anche non apparire e ciò succede quando per la riflessione totale i fianchi del cristallo sono del tutto oscuri, ma ciò significa allora clm il liquido ha indice di rifrazione più alto e quindi possiamo ugualmente orientarci.

DETERMINAZIONE DELL’INDICE DI RIFRAZIONE ECC.

481

3Ia nei berilli, come in altri minerali, la rifrazione varia con la composizione chimica. I dati ottici qui ottenuti corrisponde¬ rebbero ad un berillo con meno dell' 1 °/0 di alcali.

La sensibilità del metodo è tale da permettere di determinare il segno ottico di un minerale uniassico anche quando questo sia poco rifrangente come nel caso del quarzo e del berillo.

Con questo metodo della luminosità degli spigoli si può, vo¬ lendo, fare a meno del rifrattometro, basterà possedere una mi¬ crobilancia di Westphal, la quale oltre alla determinazione rapida ed esatta del peso specifico della pietra ci permette, indiretta¬ mente, di conoscere l'indice di rifrazione del liquido per il fatto che il primo è funzione lineare del secondo. Ciò appare chiaro nelle tabelle sotto riportate relative ai liquidi di Thoulet (x) e

di Clerici

Ci¬

Liquido

di

Thoulet (3)

Liquido di

Clerici (

P. sp.

P. sp.

3.2

7

1,733

4,233

1,6954

3,1

1,715

4,069

1,6769

3,0

1,696

3.889

7

1,6571

2,9

1,677

3,665

1,6307

2,8

1,658

3,562

1,6165

2,7

1,640

3,341

1,5917

2,6

1,621

3, i 57

1,5727

2.5

7

1,602

2,950

1,5467

2,4

1,583

2,815

1,5317

2,3

1,565

2,625

1 ,5 100

2,2

1,546

2,378

1,4832

2,1

1.527

/

2,157

! ,4561

2,0

1 ,509

1,9

1,491

1,8

1,473

1,7

1,455

1,6

1.437

7

1,5

1,419

(') Weinschenck E., Dcts Polarisations Mikroscop , pag. 42. Frei- berg am. Br. 1925.

i2) The American MineraLogist, n. 2, voi. 24 (febbr. 1939).

<3) Ioduro di mercurio e ioduro di potassio. Si diluisce con acqua calda. (0 Formiate e maionato di tallio. Si diluisce con acqua.

482

E. GRILL

Se invece di questi liquidi abbiamo dell’ioduro di metilene n 1,75, il quale saturato di solfo può raggiungere n = 1,78 (*),

e della monobromonaftalina n 1.658 diluibile con olio di va-

/

sellina n = 1,476, siamo in grado di riconoscere abbastanza ra¬ pidamente in base all’indice di rifrazione ed al peso specifico la pietra in esame.

Se essa ha indice di rifrazione maggiore di 1,78 può essere diamante, zircone, granato.

Se ha indice di rifrazione inferiore a 1 ,78 e maggiore di 1,75 può essere almandino, benitoite, corindone, essonite, crisobe¬ rillo, piropo, epidoto.

Se ha indice di rifrazione minore di 1,75 e maggiore di 1,66 può essere staurolite, epidoto, spinello, cianite, vesuviana, diot- tasio, diopside, kunzite, crisolito, fenacite, iddenite, euclasio.

Se ha indice minore di 1,66 e maggiore di 1,58 può essere iddenite, euclasio, andalusite, tormalina, topazio, berillo.

Se ha indice di rifrazione minore di 1,58 può essere quarzo, cordierite, adularla, vetro.

Lo stesso minerale può comparire in più gruppi per il fatto che l’ indice di rifrazione varia con la composizione chimica di esso e poi perchè nei minerali birifrangenti specialmente in quelli che lo sono piuttosto fortemente a seconda del taglio si possono ottenere per n valori assai diversi.

Ma siccome è buona ed inderogabile norma nella diagnosi gemmologica di determinare innanzitutto il peso specifico, così avremo il più delle volte solo da controllare il risultato a cui siamo pervenuti, vedere cioè, in base all' indice di rifrazione, se si tratta veramente di quel minerale oppure di un altro. A questo scopo è stato compilato il quadro seguente nel quale accanto al peso specifico (2) è messo anche 1’ indice di rifrazione dei prin¬ cipali minerali usati a scopo ornamentale.

(‘) Questo indice (1,78) lo ha pure la soluzione di ioduro di mer¬ curio e ioduro di bario.

(-) I valori dei pesi specifici sono tolti da una pubblicazione di R. Brauns, Die Bestimmung von Schmuckstein nach ihrer Diclite. « Deutsch. Goldschmieclezeitung » . Gli indici di rifrazione dalla già citata opera dell’ Aloisi. Vi sono poi alcune variazioni ed aggiunte.

DETERMINAZIONE DELL'INDICE DI RIFRAZIONE ECC.

483

rifrazione delle pietre preziose

Peso specifico ed

Zircone

Corindone

Spessartite

Alm andino

Demantoide

Pleonasto

Piropo

Crisoberillo

Staurolite

Grossularia

Benitoite

Essonite

Granato roseo

Spinello

Cianite

Topazio

Diamante

Epidoto

Vesuviana

Titanite

Crisolito

Diopside

Dioptasio

Fluorite

Apatite

Lazulite

Spodumeno

Andalusite

Euclasio

Tormalina

Datolite

Eenacite

Prehnite

Scapolite

Berillo

Quarzo

Cordierite

Eeldispati

Sodalite

Moldavite

indice di

Peso specifico

4.70 (4,66-4,75) 4,00 (3,94-4,10) 4,00

3,90 (3,83-4,10) 3^80 (3,80-3,83) 3,80 (3,80-3,86)

3.71 (3,68-3,75) 3,70 (3,70 3*73)

3.70 3,68

3.65

3,62 (3,60-3,65) 3,60

3,60 (3,60-3,62)

3.60

3.55 (3,53-3,58) 3,52

3,50 (3,35-3,53) 3,45 (3,35-3,45) 3,40 (3,35-3,55) 3,35 (3,33-3,39)

3,30 (3,30-3,33)

3.30 (3,29-3,30) 3,19

3,18 (3,16-3,18) 3,17

3,15 (3,15-3,18)

3,17

3,05

3,02 (3,01-3,15)

3,00

2,95

2.93 (2,87-2,93) 2,73 (2,70-2.74)

2.70

2.65

2.60

2.55 (2,54-2,57)

2.30 (2,28-2,30)

2,30 (2,30-2,36)

Indice di rifrazione

1,93/1,98

1,76/1,77

E 80

1.77

1,89

1,72

1.75 1.75/1,76 1,74/1,75

1,74

1,77/1,80

1.76

1.78

1,72

1,72/1,73

1,61/1,62

2.42 1,73/1,77 1,71/1,72 1,88/2,01 1 ,65/1 ,69 1.67/1.70 1,67/172

1.43 1,63 1,65 1,61/1,64 1,66 1,68 1,63/1,64 1,65 1,67 1,62/1,64 1,67/ 1 ,63 1,65/1,67 1,62/1,65

1 ,55 1,60 1,57/1,58 1 ,54 1,55 1,54 1,55

1,519 1,525

1.48

1.49

484

E. GRILL - DETERMINAZIONE DELL’ INDICE ECC.

Disponendo quindi di una buona microbilancia di Westphal e del liquido densimetri co di Clerici, che è nello stesso tempo liquido refrattivo, nonché di un microscopio di polarizzazione si può determinare la massima parte delle pietre preziose. La sen¬ sibilità della bilancia di Westphal è notevole giacché come si sa la differenza di una unità nella terza decimale fra il peso speci¬ fico del liquido ed il peso specifico della pietra è più che suffi¬ ciente perchè questa salga o scenda in seno ad esso.

i

Sono del parere che la bilancia di Westphal sia quanto mai appropriata per la determinazione precisa del peso specifico delle gemme. E poi sicuramente l’unico mezzo che valori attendi¬ bili quando si tratti di pietre piccole, di peso inferiore a gr. 0, 1 . Ma anche nel caso di pietre più grosse (3-4 carati) essa mi è sembrata appropriata, ma su questo argomento torneremo un altra volta.

Laboratorio Scientifico di Controllo jper le Pietre preziose e le Perle

[Fondazione del Monte di Credito su Pegno di Milano). Xov. 1939.

CONSIGLIO DIRETTIVO per il 1939

Presidente : Brizi Prof. Comm. Ugo, Largo Rio de Janeiro, 5 (1988-39).

Vice-Presidenti

Parisi Dott. Bruno, Museo Civico di Storia Naturale (1989-40).

Grill Prof. Emanuele, Via Botticelli, 67 (1938-39).

Segretario : Moltoni Dott. Edgardo, Museo Civico di Storia Na¬ turale (1938-39).

Vice-Segretario : Desio Prof. Ardito, Via privata Abamonti, 1 (1939-40).

Archivista : Mauro Iug. Gr. Uff. On. Francesco, Piazza S. Am¬ brogio 14 (1938-39).

Airaghi Prof. Cav. Uff. Carlo, Via Podgora 7. \ Ferri Dott. Giovanni, Via Volta, 5.

i Micheli Dott. Cav. Lucio, Via Carlo Gol- 1 doni , 32.

Consiglieri : Nangeroni Prof. Libertade, Viale Regina

i Elena , 30.

/ Scortecci Prof. Cav. Giuseppe, Museo Civico di Storia Naturale.

Traverso Prof. Cav. G. B., R. Scuola di Agricoltura.

Cassiere : Sig. Leopoldo Ceresa, Via Dario Papa, 21 (1939). Bibliotecario : Sig.na Dora Setti.

(1938-39)

ADUNANZE SOCIALI

Seduta del 18 Dicembre 1988 - XVII Presiede il Presidente Prof. Ugo Brizi

Il Presidente, dichiarata aperta la seduta, e dopo che fu letto ed approvato il precedente verbale, la parola alla Dott. Livia Pirocchi che illustra i Diaptomidi d‘ alta montagna, in riguardo specialmente ad una forma locale di Arctodiaptomus bcicillifer del lago di Tallii (Monte Posa Valsesiano).

Il sig. Carlo Maviglia, avuta la parola, presenta un suo studio dal titolo : Sulla presenza di oggetti litici preistorici nella Ca¬ verna del Buco del Piombo (Prealpi Lombarde).

Passati alle comunicazioni il Presidente fa presente che es¬ sendo stata inviata, in obbedienza alle direttive del Governo, la scheda razziale ai nostri Soci, ci è risultato, ad oggi, una minima percentuale di Soci non ariani.

Indetta la votazione per la nomina di due Revisori del Bi¬ lancio Consuntivo 1938, risultarono eletti il Rag. Luigi Rusc-a e ring. Giuseppe Scaini.

In seguito a successiva votazione risultarono eletti Soci ef¬ fettivi i seguenti signori : Sig. Aldo Roggiani (Domodossola), pro¬ posto da G. Scaini e Ed. Moltoni ; Avv. Comm. Mario Barberis (Milano), proposto da E. Grill e S. Cavenago - Moneta ; Dott. Ubaldo Barboni (Cogliate), proposto da E. Grill e S. Cavenago- Moneta e Sig. Angelo Pasa (Torino), proposto da S. Ruffo e Ed. Moltoni.

Presentate le pubblicazioni giunte in omaggio la seduta è chiusa.

Il Segretario : Dott. Ed. Moltoni

ADUNANZE SOCIALI DELL’ANNO 1939

487

Seduta del 29 gennaio 1939 - XVII Presiede il Presidente Prof. Ugo Brizi

Dopo che fu letto ed approvato il verbale della precedente adunanza, il Presidente, passando alle letture la parola alla Prof. L. Gianferrari che illustra un suo studio sui Cyprinodon di Tauorga, di Agheila e di Marsa el Brega.

Indi la Signora S. Cavenago Bignami Moneta illustra il com¬ portamento delle pietre preziose ai raggi X (Fluorescenza, fosfo¬ rescenza e rontgenattività indotta).

Il Segretario, in mancanza dell’ Autore, presenta il contributo alla conoscenza dei Tintinnoidi (Infusori) nel mare Ligure, di L. Rampi ed il Dott. Parisi i Vespidi raccolti dal Prof. Scor¬ tecci in Tripolitania nel 1936 del Sig. A. Giordani Soika.

Terminate le letture, il Presidente commemora il socio Prof. Carlo Fabrizio Parona, Professore emerito di Geologia della R. Università di Torino così esprimendosi : « Fu per molti anni Socio « della Società Italiana di Se. Xat. di Milano, nei cui Atti pubblicò « nove lavori di Geologia e Paleontologia. Fra questi meritano di « essere ricordati i seguenti : Il Pliocene dell'Oltrepò pavese ; Os- « servazioni stratigrafiche e paleontologiche (1879), che fu il suo « primo lavoro, e Valsesia e lago d’ Orta, descrizione geologica « corredata da 3 tavole (1886).

« Il compianto Collega collaborò pure con sei note in Na- « tura.

« Laureatosi in Se. Xat. nella R. Università di Pavia, dopo « parecchi anni di assistentato presso la cattedra di Geologia, passò « nel 1890 alla R. Università di Torino, Professore di Geologia, « andando a riposo per raggiunto limite di età nel 1930. Egli « moriva a 83 anni il 15 gennaio del c. anno ».

Terminata la Commemorazione il Presidente notifica che il Monte di Credito su Pegno di Milano ha elargito alla Società L. 500 per gli incoraggiamenti e per le direttive scientifiche che dalla nostra Società provengono al Laboratorio Scientifico di Con¬ trollo per le Pietre Preziose e le Perle di detto Monte di Pegni.

488

ADUNANZE SOCIALI DELL’ANNO 1939

Viene pure letta una lettera circolare del Rettore della Regia Università di Pavia comunicante che nel prossimo aprile avrà luogo in Pavia una celebrazione commemorativa di Lazzaro Spal¬ lanzani e che la presenza o l’adesione dei cultori di Scienze Xa- turali sarà vivamente gradita.

11 Prof. Brizi, dopo aver fatto cenno alla Riforma dell" Istru¬ zione media, legge una lettera inviata dalla Società Botanica Ita¬ liana di Firenze in cui è espresso il voto da trasmettere a S. E. il Ministro dell’ Educazione Nazionale perchè nel nuovo ordina¬ mento che sarà dato alle Scuole Medie italiane venga tenuta pre¬ sente la necessità di impartire le conoscenze delle Scienze Natu¬ rali nelle Scuole Medie fino dalle classi inferiori. Al qual voto la Società aderisce.

Il Presidente, dichiara decaduti secondo le disposizioni supe¬ riori i Soci di razza ebraica facenti parte della nostra Società. Dopo illustrazione ed ampia discussione viene messo in votazione il Bilancio Consuntivo del 1938, che è approvato ad unanimità.

In seguito a votazione per sostituire le cariche sociali vacanti riescono eletti Vice Presidente il Dott. B. Parist, e Vice Segretario il Prof. A. Desio per il 1939 e 1940, Consiglieri solo per il 1939 il Prof. L. Nangeroni e il Dott. G. Ferri.

Risulta pure eletta Socio effettivo la Signorina Carla Ponti (Milano), proposta da B. Parisi e Ed. Moltoni.

Presentate le Pubblicazioni giunte in omaggio la seduta è dichiarata chiusa.

Il Segretario : Dott. Ed. Moltoni

Seduta del 19 marzo 1939 - XVII

Presiede il Presidente Prof. Ugo Brizi

Letto ed approvato il verbale della precedente adunanza il Presidente comunica la morte del Socio Belfanti pronunciando le seguenti parole :

« Serafino Belfanti nostro Socio perpetuo dal 1925 e Senatore « del Regno e Cavaliere del Lavoro, nato a Castelletto Ticino nel « 1860 laureato in Medicina a Torino, poi assistente di Clinica, « si dedicò subito agli Studi batteriologici nei quali divenne assai

ADUNANZE SOCIALI DELL’ANNO 1939

489

« profondo, con geniali ricerche sulla immunologia. Nel 1895 fondò « l’Istituto Sieroterapico Milanese che, in quaranta e più anni, « è divenuto il più importante d’ Europa, per la produzione di « sieri, vaccini, prodotti opoterapici ecc. Ma il magnifico Istituto « non fu una semplice e riuscita impresa industriale, che pur « rese grandi servigi specialmente al tempo della grande guerra, « e che ne rende tuttora immensi ai fini autarchici, ma un Isti- « tuto di ricerche scientifiche e studi severi, nel quale furono « accolti e vi passarono a carriere universitarie, giovani studiosi, « aiutati e incoraggiati in ogni modo. Studioso fu sempre, fino « all’ ultimo, anche di Storia e letteratura, scrittore vivace e pre- « ciso di un magnifico volume sulla storia e vicende del suo paese « natio, Castelletto Ticino.

« Di una singolare energia e di vivacissimo ingegno, fu poi « di animo mite, di gran cuore e benefico. Lascia Egli rimpianto « vivissimo al quale si associa la nostra Società la cui Presidenza « curò di fare omaggio alla salma e di assistere ai funerali. Pro- « pongo interpretando il reverente pensiero di tutti di inviare « condoglianze alla Famiglia ».

La proposta è accettata ad unanimità.

Il Presidente prima di passare alle letture ricorda che in ri¬ guardo ai desiderata espressi in unione ad altre Società per quel che si riferisce al nuovo ordinamento delle Scuole Medie, sono stati presi accordi anche colla Società Botanica.

Terminate le comunicazioni del Presidente, il Dott. B. Parisi, in mancanza dell’Autore, presenta lo studio della Dott. D. Guiglia su gli Imenotteri aculeati del Fezzan Sud occidentale e dei Tas¬ sili (Missione Scortecci, 1936).

La Dott. P. Manfredi illustra un suo studio sul Plankton delle acque interne della Libia.

La Dott. A. Scotti ci intrattiene su la Biologia invernale di un Fontanile Lombardo.

Il Sig. G. Morganti presenta i suoi lavori riguardanti l’azione biologica degli ultrasuoni (Ulteriori esperienze su Psammecliinus microtub er culatu s e Prime esperienze su uova di Rana esculenta).

Terminate le letture, il Presidente illustra e mette in vota¬ zione il Bilancio Preventivo 1939 , che è approvato ad unanimità.

In seguito a votazione riescono eletti Soci effettivi i seguenti Signori: Gustavo Fagnani (Milanoì, proposto da E. Grill e C. Battaini ; Caterina Messina (Milano), proposta da E. Baldi e

490

ADUNANZE SOCIALI DELL'ANNO 1939

L. PmoccHr; Giuseppe Morganti (Milano), proposto da L. Gian- ferrari e G. Cantoni.

Presentate le pubblicazioni giunte in omaggio la seduta è chiusa.

Il Segretario : Ed. Moltoni

Seduta del 14 maggio 1989 - XVII

Presiede il Presidente Prof. Ugo Brizi

Dopo che fu letto ed approvato il verbale della precedente adunanza il Presidente la parola al Prof. Danzi, che in man¬ canza dell’Autore presenta la nota del Prof. C. Barigozzi sulla Biologia di Artemia salina , Linneo, allevata in acquario.

Continuando le letture la Dott. P. Cinque illustra il suo studio sul marmo di Crevola ed i suoi minerali ; il Dott. B. Parisi, in mancanza dell' Autore Sig. C. Menozzi, presenta lo studio delle Formiche delPHimalaia e del Karakorum raccolte dalla Spedizione comandata da S. A. P. il Duca di Spoleto (1929).

La Prof. L. Gianferrari, pure in mancanza dell’Autore Conte E. Ninni, illustra alcune Note sull’Ittiologia Adriatica.

Terminate le letture, il Presidente, comunica che la Società nostra, non solo ha aderito alle Onoranze di Lazzaro Spallanzani a Pavia, ma vi ha partecipato ufficialmente in persona del Pre¬ sidente Prof. U. Brizi e del Vice Presidente Dott. B. Parisi.

Viene letto indi un invito della Reale Accademia Svedese delle Scienze alla nostra Società di farsi rappresentare da uno o più delegati alla cerimonia celebrativa del suo Bicentenario che avrà luogo alla fine di settembre del corrente anno a Stoccolma, alla quale cerimonia sarebbe bene che qualche nostro Socio po¬ tesse partecipare.

Senza prendere formali impegni, alcuni Soci presenti, dichia¬ rano che vedranno se sarà loro possibile di accettare il simpatico invito.

Indetta la votazione per la nomina dei nuovi Soci effettivi risultano eletti ad unanimità i seguenti Signori : Dott. Vittorio Vtalli (Milano), proposto da B. Parisi e Ed. Moltoni; Rag. Giu¬ seppe Ricci (Milano), proposto da L. Rusca e Ed. Moltoni; Comm.

ADUNANZE SOCIALI DELL’ANNO 1930

491

Prof. Giuseppe Merciai (Poma), proposto da E. Mariani e C. Airaghi ; Prof. Sergio Tonzig (Milano), proposto da U. Brizi e Ed. Moltoni: Prof. Silvio Ranzi (Milano), proposto da PT. Brizi e B. Parisi; Sig. Sergio Salsi (Reggio Emilia), proposto da il Senatore A. Menozzi e II. Brizi.

Presentate le pubblicazioni giunte in omaggio, la seduta è chiusa.

Il Segretario : Dott. Ed. Moltoni

Seduta del 18 giugno 1939 - XVII

Presiede il Presidente Prof. Ugo Brizi

Dopo che fu letto ed approvato il verbale della precedente seduta, il Prof. G. Scortecci illustra una memoria su gli organi di senso e la zoogeografìa.

Il Dott. V. Yialli descrive una nuova varietà di Cervo me¬ gacero della Lombardia dell’ alluvium.

Il Dott. B. Parisi, in mancanza dell' Autore, presenta lo studio del Dott. E. Gridelli sui Coleotteri raccolti dal Prof. G. Scortecci nel Pezzan e nei Tassili.

Il Dott. Moltoni, in mancanza dell' Autore, illustra l'Eocene inferiore del Veronese occidentale, in base allo studio del Sig. Angelo Pasa.

Terminate le letture, il Presidente manda un augurio al Prof. Ramiro Fabiani per la sua elezione a Socio dell’Accademia d’Italia, indi notizie del XIII Congresso internazionale di Zoologia, il quale non si terrà a Rio Janeiro nel 1939, ma a Parigi nel luglio 1940.

Il Prof. Brizi presentato all’ assemblea uno studio del Prof. Giuseppe Scortecci su gli Ofìdi velenosi dell’ Africa italiana, si congratula vivamente coll’Autore.

Indetta la votazione per la nomina a Socio effettivo, risul¬ tano eletti i seguenti Signori : Avv. Odoardo Bagatti (Parma), proposto da B. Parisi e V. Vialli ; l’Ing. Andrea Citran (Mi¬ lano), proposto da Ed. Moltoni e G. Gallelli.

Il presente verbale viene letto ed approvato seduta stante.

Il Segretario : Dott. Ed. Moltoni

492

ADUNANZE SOCIALI DELL’ ANNO 1939

Seduta del 26 novembre 1939 - XVIII

Presiede il Presidente Prof. Ugo Brizi

Il Presidente dichiara aperta la sedata, prima di passare alle letture ammesse all’o. d. g., ricorda V avvenuta morte del Prof. Ernesto Mariani con le seguenti parole :

« Iniziamo i lavori del nuovo anno sociale con una nota pur- « troppo assai triste. Negli ultimi dello scorso ottobre è scomparso « il nostro Socio Perpetuo Prof. Ernesto Mariani, forse il più « anziano della nostra Società alla quale apparteneva fin dal 1886 « e della quale fu pure per lunghi anni Vice-Presidente. Egli « era ammalato da tempo ed era appunto entrato in una clinica « per sottoporsi ad interventi chirurgici che pur non essendo « gravi di per stessi diventavano certo preoccupanti per la sua « età che per quanto non lo dissimulasse superava già i 76 anni.

« Il povero e caro amico, abbracciandomi il 6 di luglio dopo « la seduta dell’Istituto Lombardo ed annunziandomi il suo in- « gresso nella clinica, piangendo mi disse che presentiva che non « ne sarebbe uscito vivo ed infatti dopo oltre tre mesi, mentre « aveva superato felicemente il primo periodo e già mi scriveva « di essere uscito a fare una passeggiata fuori dalla Clinica, non « resistette poi subito dopo alla ripresa del male che finì coll' aver « ragione della sua fortissima fibra.

« Non posso parlare di lui come uomo di scienza perchè me « ne manca la competenza, ma annunzio ai Soci che ho pregato « il collega il Prof. Desio che visse molto tempo vicino a lui e « che fu suo collaboratore, di illustrarne 1’ opera e di ricordarne « le benemerenze e che il collega Desio ha ben volentieri aderito. « Ricordo solo con commozione che a Lui mi legava una salda « amicizia da oltre 35 anni. Per molto tempo fummo colleghi al « Politecnico finché esistette la sezione normale di scienze natu- « rali, soppressa con l’avvento dell’Università; poi nella nostra « Società e nell’Istituto Lombardo, da oltre un trentennio. Nono- « stante il suo carattere in apparenza un po’ scontroso e facile « agli scatti impulsivi, era di una grande bontà e sempre pronto « a riconoscere quando avesse sbagliato od ecceduto. Fervente « fascista era iscritto al Partito, se non erro, fin dal 1924 e fu « sempre rigido operatore dei suoi doveri, tanto verso la Patria,

ADUNANZE SOCIALI DELL’ANNO 1939

193

« quanto verso la scienza. La nostra Società, che ha preso parte « per mezzo della sua Presidenza alle estreme onoranze a lui rese, « non dimenticherà così presto la cara e simpatica figura del « nostro Collega che per tanti anni insieme col suo indimentica- « bile collega, già nostro Presidente Ettore Artini, rappresenta - « rono le colonne più valide della nostra Società e che costitui- « rono il suo legame, non mai interrotto, col Museo Civico. Ya- « dano il nostro rammarico e le nostre condoglianze anche ai « fratelli e agli altri parenti tutti ».

Alle sentite parole del Presidente, il quale avverte perciò che nella prossima seduta verrà fatta la Commemorazione ufficiale del Mariani dal Prof. A. Desio, si associano tutti i presenti, ed il Prof. A. Mauro, avuta la parola, ricorda anch’ egli i meriti scien¬ tifici dell’illustre scomparso.

Passati alle letture il Prof. E. Grill si intrattiene su la de¬ terminazione dell’indice di rifrazione nelle gemme; il Prof. G. Scortecci sui Pecettori delle squame dei Sauri e sui Mutillidi e Crisidi da lui stesso raccolti nel Fezzan sud occidentale e nei Tassili dell’Aggèr, quest’ultimo lavoro per conto del March. E. Invrea ; il Sig. C. Maviglia sul Paleolitico superiore nel giaci¬ mento pleistocenico del Buco del Piombo ; la Dott. G. Pagliani sulla Elogopite e titanolivina di Monte Braccio (Val Malenco). In mancanza degli Autori la lettura del Prof. E. Cavazza « Alcune osservazioni sull’ibridismo interspecifico » e quella della Dott. C. Messina « I Minerali di Boro del Granito di Baveno » vengono presentate dai Soci Dott. Ed. Moltoni e Dott. C. Pagliani.

Indetta la votazione per la nomina a Socio effettivo dei Si¬ gnori proposti, riescono eletti il Sig. Leandro De Magistris (Ge¬ nova), proposto da Ed. Moltoni e G. Gallelli, ed il Sig. Mario Mariani (Palermo\ proposto da B. Parisi e Ed. Moltoni.

La seduta è dichiarata chiusa, dopo che il Presidente ebbe presentate le pubblicazioni giunte in omaggio e rese note alcune pratiche di ordinaria amministrazione sbrigate nel periodo estivo.

Il Segretario : Dott. Ed. Moltoni

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

RICEVUTE IN DONO DALLA SOCIETÀ

Andrew G. : On thè imperiai porphyry Le Caire 1938. '

Casasopra S. : Note morfologiche intorno a un quarzo acuminato della Valle Leventina (Ticino) Zurigo 1939.

Cengia-Sambo M. : Casi di parassitismo fra due specie licheniche e di autoparassitismo Roma 1939.

Chigi Fr. : Il tordo oscuro in Italia Roma 1931.

De-Angelis M.-Aloisi F. : Le rocce della Somalia Bologna 1938.

De-Angelis M. : Le rocce sedimentarie e le sabbie della Somalia italiana Bologna 1938.

Fenaroli L. : Saggio su la distribuzione delle selve castanili nella montagna lombarda Roma 1939.

Le piante medicinali e l’ Impero Milano 1938.

Festa E. : Tommaso Salvadori Torino 1926.

Imparati E. : Gli anfibi del Piacentino Piacenza 1939.

Moltoni E. : I Coracidi esistenti nell’ Africa Orientale Italiana

Milano 1939.

The Heronries of Italy Oxford 1934.

Nobre A. : Moluscos marinhos de Portugal Porto 1936.

Noè E. : Relazione tecnica sui giacimenti di pietra calcare di Arona, etc. Milano 1932.

Rampi L. : Sur une diatomée peu connue, VHuttonia Reìcliardtii Grun. Paris 1938.

Péridiniens rares ou interéssant récoltés dans la mer Li¬ gure Paris 1939.

Su qualche Peridinea rara, nuova o curiosa nel Fitoplan- cton del Mare Ligure Firenze 1939.

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI RICEVUTE IN DONO

495

Rampi L. : Ricerche sul Fitoplancton del Mare Ligure Fi¬ renze 1939.

Salvadori T. : Notizie storiche intorno alla collezione ornitolo¬ gica del Museo di Torino Torino 1914.

Sharpe B. R. : On further collections of birds from thè Efulen District of Cameroon, West Africa London 1904.

Spadavecchia S. : Le noyau atomique Milano 1933.

Yepes J. : Contribución al conocimiento de la Biocenesis del oeste de la Gobernàción del Neuquen Buenos Aires 1939.

INDICE

Alberici E., Osservazioni sui giacimenti fossiliferi eocenici dei dintorni di El-Fugha (Sahara Libico)

(Tav. XXII) . . . . pag.

Agnesotti A., Fossili eocenici di Dor Bu Rgheba e di

Uadi Tafa (Libia) (Tav. XIX) .... »

Barigozzi C., La biologia di Artemia salina Leach

studiata in aquario .......

Gavazza F., Alcune osservazioni sull’ibridismo inter¬ specifico ..........

Cinque F., Il « Marmo di Crevola » ed i suoi minerali » Gianferrari L., Cyprinodon di Tauorga, di Marsa el

Brega, di Ain el Braghi ......

Giordani Soika A., Vespidi del Fezzan sud occidentale

e dei Tassili d’Aggèr (Missione Scortecci 1936) . »

Grasselli G., Ricerche morfologiche ed istocbimicbe sui lipidi delle vie biliari e del parenchima epa¬ tico dei pesci »

G ridei li E., Coleotteri del Fezzan e dei Tassili d’Aggèr

(Missione Scortecci 1936) ......

Grill E., Determinazione dell’indice di rifrazione nelle

gemme ..........

Guiglia D., Imenotteri aculeati del Fezzan sud occiden¬ tale e dei Tassili d’Aggèr (Missione Scortecci 1936) »

Invrea F., Mutili idi e Crisidi. del Fezzan sud occiden¬ tale e dei Tassili d’Aggèr (Missione Scortecci 1936) »

Manfredi P., Plancton delle acque interne della Tri-

politania .........

M avigli a C., Sulla presenza di oggetti litici preistorici nella caverna del Buco del piombo (Prealpi lom¬ barde) (Tav. IV, V, VI, VII, Vili, IX) . . »

Il paleolitico superiore nel giacimento pleistocenico

del Buco del Piombo .......

357

238

137

467

202

63

194

40

385

474

179

462

99

16

457

498

INDICE

Menozzi C., Formiche dell’ Himalaya e del Karako- rum raccolte dalla spedizione italiana comandata da S. A. R. il Duca di Spoleto (1929) . . pag. 285

Morganti G., Su 1’ azione biologica degli ultrasuoni.

II. Ulteriori esperienze su Psammecliinus micro- tuberculatus , Blainv. (Tav. XIII, XIV, XV, XVI) » 161

Su 1’ azione biologica degli ultrasuoni - III. Espe¬ rienze su Rana esculenta L. (Tav. XVII e XVIII) » 176

Ninni E., Xote d’ittiologia adriatica ( Tracligpterus ,

Polyprion , Serranus , Pomatomus , Seriola , R cin¬ zani a) ......... » 224

Ragli ani G., Su alcune rocce e minerali della Miniera

di talco delle Fontane (Valle della Germanasca) . » 25

Pasa A., L’ Eocene inferiore del Veronese occidentale » 346

Pirocchi L., Diaptomidi d’ alta montagna (Tav. I, II, III) » 5

Rampi L., Primo contributo alla conoscenza dei Tintin-

noidi del Mare Ligure . . . .- » 67

Ruffo 3., Studi sui Crostacei Antìpodi . . » 55

Scortecci G., Recettori e Zoogeografìa (Tav. XXI) . » 274

Scotti A., Biologia invernale di un fontanile lombardo » 82

Taibel A. M., Ibridi artificiali interspecifici nel genere

« Streptopelia » Bp. (Tav. X, XI, XII) . . » 108

Vialli V., Nuova varietà di Megacero rinvenuta in

Lombardia (Tav. XX) ....... 255

Cronaca Sociale

Consiglio Direttivo per il 1939 ..... pag. 485

Adunanze sociali ......... 486

Elenco delle pubblicazioni ricevute in dono . . » 494

PRESENTED

2 4 FEB194Q

Finito di stampare il 30 gennaio 1940 - Al 77/

SUNTO DEL REGOLAMENTO DELLA SOCIETÀ

(Data di fondazione: 15 Gennaio 1856)

Scopo della Società è di promuovere in Italia il progresso degli studi relativi alle scienze naturali.

I Soci possono essere in numero illimitato : effettivi, 'perpetui , beììemeriti e' onorari.

I Soci effettivi pagano ±j. 40 all" anno, in una, sola volta, nel primo bimestre dell' anno, e sono vincolati per un triennio. Sono invitati particolarmente alle sedute (almeno quelli dimoranti nel Regno d' Italia) vi presentano le loro Memorie e Comunica¬ zioni, e ricevono gratuitamente gli Atti e le Memorie della So¬ cietà e la Rivista Natura.

Chi versa Lire 400 una volta tanto viene dichiarato Socio perpetuo.

Si dichiarano Soci benemeriti coloro che mediante cospicue elargizioni hanno contribuito alla costituzione del capitale sociale.

A Soci onorari possono eleggersi eminenti scienziati che contribuiscano coi loro lavori all’ incremento della Scienza.

La proposta per V ammissione d' un nuovo Socio effettivo o perpetuo deve essere fatta e firmata da due soci mediante let¬ tera diretta al Consiglio Direttivo (secondo P Art. 20 del Rego¬ lamento).

Le rinuncie dei Soci effettivi debbono essere notificate per iscritto al Consiglio Direttivo almeno tre mesi prima della fine del anno di obbligo o di ogni altro successivo.

La cura delle pubblicazioni spetta alla Presidenza.

Tutti i Soci possono approfittare dei libri della biblioteca sociale, purché li domandino a qualcuno dei membri del Consi¬ glio Direttivo o al Bibliotecario, rilasciandone regolare ricevuta e colle cautele d’ uso volute dal Regolamento.

Crii Autori che ne fanno domanda ricevono gratuitamente- cinquanta copie a parte, con copertina stampata , dei lavori pub¬ blicati negli Atti e nelle Memorie , e di quelli stampati nella Rivista Natura.

Per la tiratura degli estratti , oltre le dette 50 copie gli Autori dovranno rivolgersi alla Tipografia sia per P ordinazione che per il pagamento. La spedizione degli estratti si farà in assegno.

INDICE DEL FASCICOLO IV

E. Gridelli, Coleotteri del Fezzan e dei Tassili d’Aggèr

(Missione Scortecci 1936) . pag. 385

C. Maviglia, Il paleolitico superiore nel giacimento

pleistocenico del Buco del Piombo ...» 457

P. Invrea, Mutillidi e Crisidi del Fezzan sud occiden¬ tale e dei Tassili d’Aggèr (Missione Scortecci 1936) » 462

F. Cavazza, Alcune osservazioni sull' ibridismo inter¬ specifico .......... 467

E. Grill, Determinazione dell’indice di rifrazione nelle

gemme ......... » 474

Consiglio Direttivo per il 1939 . . . . » 485

Adunanze sociali ........ » 486

Elenco delle pubblicazioni ricevute in dono . . » 494

Nel licenziare le bozze i Signori Autori sono pregati di notifi¬ care alla Tipografìa il numero degli estratti che deside¬ rano , oltre le 50 copie concesse gratuitamente dalla Società.

Il listino dei prezzi per gli estratti degli Atti da pubblicarsi nel 1939 è il seguente :

COPIE

25

50

75

100

Pag. 4

L.

6.—

L. 10.—

L. 13.—

ri

n 8

n

10.—

» 15.—

n 20.—

» 25.—

» 12

n

12.—

» 20.

» 25.—

V 30.

» 16

J!

15.—

« 25.

n 31.

» 40.—

NB. - La coperta stampata viene considerata come un * 1 / 4 di foglio.

Per deliberazione del Consiglio Direttivo , le pagine concesse gratis a ciascun Socio sono 16 per ogni volume degli Atti ed 8 per ogni volume di Natura, che vengono portate a 10 se il la¬ voro ha delle figure.

Nel caso che il lavoro da stampare richiedesse un maggior numero di pagine , queste saranno a carico dell’ Autore fL. 25 per ogni pagina degli « Atti » e di « Natura »J. La spesa delle illustrazioni è a carico degli Autori.

I vaglia in pagamento di Natura , e delle quote sociali devono es¬ sere diretti esclusivamente al Dott. Edgardo Moltoni, Museo Civico di Storia Naturale , Corso Venezia , Milano (1131.