Su È # Dre pa PN tì ee RIA dh I FINA Td 79 Wa 7 ” ; SON $ De DA DIVISA E 4 ri bA Ò ” = - e: a E VW W Mt”... L ii ge» Uv C RAW O «20 È EER È; fai, i a RA È DB}: dat hd BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino VoL. XXVI — 1911 N. 634-644 TORINO Stab. Tip. PIETRO GERBONE Via Gaudenzio Ferrari, 3 nni VAT anni pri ansa; A 1°. » (30M Vi atri era arl pattini pura i 1278 4 e] Bea | i n Lf”) va È i (TAC î a dp 050, Vr RI Ù Ù n Do è % 24 He Te di L E VA; i t ; sy fa der cad : f TUNE f « ® n LA "x Da Ù n RIO DS e NOE È Pun N RIM Ve A0Ra P, Ki FALDE sl 'L10 vw? 7 Di 4 Vi to b b: i ; n È ni Pao VR: È Gf È NE bi Pac 9 72, SLI. MN si Lia KI P dI SR ASI 3 Ò »: ì i 1 | | la "| V pal Li x j LOR IT NIC Qi de) af e de _ CO) 4 $ e” S°d i ; ‘ : _ cd If x dl i 4 F PES 1 190; j n 1a n , ca | n i x 4, due } 1 1 c LR ny da E J VI Ln GT = | A gp. * \ STRA) ATE i A Cee | ‘ Na nt: PRETE VEBER ; ot di: 3 Ma PO vv divo it si? | di x i 7 i i 1 ù ud . Li e i . n‘ | Li i , ; x sà . 654. . 635 . 636 637, 638 . 639 . 640. . 641 I. 642 . 643 INDICE Griffini Al. — Catalogo sinonimico e sistematico dei Grillacridi africani con nuove osservazioni sopra alcune specie. Chinaglia L. — Materiali per la fauna alpina del Piemonte, II. Lombrichi della Valle del Roja. Griffini FI. — Note sopra aleuni Stenopelmatidi e Grillacridi del museo di Sarawak. Chinaglia L. — Descrizione di alcuni Coleotteri anomali. Saivadorti T. — Specie apparentemente nuova del genere Thalassogeron. Griffini A. — Viaggio del Dott. Enrico Festa nel Darien, nell’Ecuador e regioni vicine. XXIV. Gryllacridae. Botelli Ai — Diagnosi preventive di dermatteri nuovi della regione indiana. Cognetti ce Mattiis. — Nuove specie dei generi Phereutima 6 Dichogaster. Diagnosi preliminari. Camerano L. — L’Hyrax syriacus Schreb. del Libano. Zavattatri E. — Materiali per la fauna del Piemonte. III. Imenotteri della Valle del Maira. 644. Borelli fi. — Specie nuove di dermatteri di Costa Rica. A1981 (ud inno inf | SPRPERTSATA ontpabutonie : ra cata ad inaval o (O end ibrgao MIO Re O luatiizzano Meg 0, doti. vu aa [obi asritila fodallal 107 ittatatA ed iron To glo Tal alia alati P - doni Db IBisgottao è intagliate.) janola aio» ata = .B rat citaror ra. “itafo0 ad Praddora lat) insola if saofrimono I, it sipario enon tA 9 sruosg lsfrapoti adaoro 4 snzee uns inobswla® \ È if Mo Aangi Ilan cmatratt bi Aes antiut piatt Tud olggtt fi + Nei init ) | bp er VIZIO giore iaia dn {iv avimiaveig inopiiuai (i Cini R i'istoR. atei at Li i pan ia job ioni vent = aliis ob 11190 0D dal alto) iwomgnitt +45tmodal, ‘ong fab dardo: a nre — oo sven ai ATI siuontat tab acitat \pit "750 MuiadalA — «+ inatlavaà «adiaM toh alla7 utfab Rot ata) itrottsorieD ib vota 90098 — «P fi \ i * pri allab. nodi iparimitob imagtonami IR BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino ——_ ——’—<’——Numero 634 — Volume XXVI = Dr. ACHILLE GRIFFINI Prof. nel R. Istituto tecnico di Bologna Catalogo sinonimico e sistematico dei Grillacridi africani con nuove osservazioni sopra alcune specie In alcuni dei miei ultimi lavori sono andato riunendo in forma sin- tetica i risultati di studi miei e d'altri autori sulla famiglia dei Gril- lacridi. In uno appunto, molto recente (1), ho disposto in forma di pro- spetto ragionato le specie del genere Gry/acrîs viventi nella regione Madagascariense. Per completare l’enumerazione dei Grillacridi di tale regione ba- sterebbe aggiungere due forme del genere Eremus (2), e tre nuove torme del genere GryZacris da me ora osservate nelle collezioni sta- temi ultimamente comunicate dal Museo Zoologico di Pietroburgo, e (1) A. GRIFFINI, Prospetto delle Gryllaoris di Madagascar e delle isole vicine ; Zoolog. Anzeiger, Leipzig, Band XXXV, n. 16, 1910. (2) 1. Eremus eriguus Brunner 1888, Monogr., Verhandl. K. K. Zoolog. Bot. Gesellsch. Wien, Band 38, pag. 380° — Hab.: Madagascar. 2. Eremus sphine var. Shelfordi Griffini 1909, Studi sui Grillacr. del Museo li Oxford; Atti Soc. Ital. Scfenze Natur, Milano, vol. XLVII, pag. 333-34. - Hab.: Mauritius, che verranno descritte in una Memoria che si pubblicherà nell’An- nuario di quel Museo (1). Nella presente nota invece, omettendo quanto riguarda le specie Madagascariensi, intendo catalogare ordinatamente ì Grillacridi afri- cani, quelli cioè viventi nella regione africana propriamente detta, vale a dire nel continente africano ed in alcune isolette sia occiden- tali come orientali che vanno zoogeograficamente collegate all’Africa. Per quanto riguarda in particolare il genere GryZacris ricorderò che nel 1908 io pubblicai uno studio monografico delle specie africane di questo genere (vedi Bibliografia, N. 12), descrivendo anche un buon numero di nuove forme secondo gli esemplari comunicatimi dal K, Zoo» log. Museum di Berlino, (1) Di queste tre Gryllacris che saranno estesamente descritte nel periodico sopra detto, dò intanto qui le seguenti brevi diagnosi : 1. GryUacris Adelungi - Y° - Testacea et partim dilute fusca, corpore sat gracili sed capite maiusculo, fronte concolore testacea, fastigio verticis latitudinem 1 1/2 primi articuli antennarum attingente, vertice et occipite incerte dilute infu- scatis; dorso pronoti et parte postica loborum lateralium etiam incerte dilute infa- scatis ; pedibus testaceis, femoribus posticis intus extusque spinulis paucis, parvis, praeditis, tibiis posticis spinulisa parvis sed distinetis instructis ; elytris antice hya- linis, posterius leviter grisescentibus, campo postico basi sensim infuscato : alis elytra optime superantibus, hyalinis, venis venulisque fuscis ; segmento VIII abdominali J' producto. Corpus mm. 16,5; pronotum mm. 3,2 ; elytra mm. 16; femora antica mm. 5; femora postica mm. 9; segmentum VIII abdominis mm. 139 Habitat : Ranomafana, Madagascar. 2. Gryllacris conspersa subsp. Sikorae - J' - A specie typica et a nonnullis sub- speciebus a me descriptis differt praecipue : statura minore, elytris infuscatis, tan- tum secundum venis radialibus anguste pallidis ; vertice infuscato, fronte tantum punctis 2 fuscis incertis in fastigio signata ; pronoto utrinque magna parte atrato; femoribus extus fere usque ad apicem infuscatis, tibiis post basim fusco annulatia, abdomine magna parte infuscato. Corpus mm. 12; pronotum mm. 3; elytra mm, 11; femora antica mm. 4; femora postica mm. 7. Habitat: Ranomafana, Madagascar. 3. Gryllacris humilis - J, 9 - Statura exigua, corpore tamen hand gracili, pe- dibus breviusculis. Testacea nitida, unicolor, excepto apice abdominis gJ' supra in- fuscato; elytris testaceis, venis venulisque concoloribus aut sensim pallidioribus, brevibus, apicem abdominis et femorum posticoruam haud attingentibus ; alis sub elytris totis absconditis, subhyalinis, sensim testaceo tinctis, venis venulisque pal- lidis; femoribus et tibiis posticis utrinque spinulis parvis armatis ; fastigio verticis latitudinem circiter duplam primi articuli antennarum attingente. Corpus mm. 10,5- 11,5; pronotum mm. 2,7-2,9; elytra mm. 7-7,3; femora antica mm. 3,3-3,7; fe- mora postica mm. 5,7-6,2; ovipositor ensiformis mm. 7. Habitat: Ranomafana, Madagascar, In altri miei lavori successivi ebbi ad occuparmi ancora ripetu- tamente di questa o quella specie africana del genere suddetto, poten- done osservare nuovi esemplari in nuove collezioni. Convengo ora che il sistema da me adottato nel detto mio studio monografico era un poco imperfetto e artificiale. Nel presente cata- logo si troveranno le Gry/acris disposte in modo ch’io credo molto migliore e più naturale, secondo le maggiori loro affinità. Colgo l’occasione per aggiungere qualche osservazione sopra al- cune specie e per completare la descrizione di certune finora poco note. Bologna, 30 ottobre 1910. BIBLIOGRAFIA CITATA 1. A. GERSTAECKER 1860 - Veber die Locust. Gatlt. Gryllacris, Archiv. f. Naturgesch., Band XXVI. 2. C. BRUNNER von WATTENWYL 1888 - Monogr. der Stenopelmat. und Gryllacriden. Verhandl. K. K. Zool. Bot. Gesellsch., Wien, Band 38. 3. A. PicTET et H. DE SAUSSURE 1891 - De quelques Orthopt. nou- veavx. Mittheil. Schweiz. Lintom, Gesellsch, Schaffhausen, vol. VIII, n. 8. 4. F. KARSCH 1890 - Verzeich. der vom Preuss auf d. Barombi-sta- lion gesamm. Locustod. Entomol. Nachricht., Berlin, XVI Ihg., n. 23-24. | 5. -— 1891 - Vebers. der vom Preuss auf d. Barombi-stalion gesamm. Locustod. Berlin. Entom. Zeitschrift, Band XXXVI. 6. — 1893 - Die Insecien der Berglanasch. Adeli im Hinlterl. von Togo (Westafrika). Berlin. Entom. Zeitschr., Band XXXVIII. 7. W. F. KiRBy 1899 - Notes on a collect. of. Gryllidae elc., formed by Dislant in the Transvaal and other S. and E. African loca- tities; Annals Magaz. Natur. History, London, vol. III, 7 series. 8. — 1906 - A Synon. Catalogue of Orthoptera, vol. II, Part. I, London. ©. E. GIieLIO-Tos 1907 - Ortotteri africani, Parte II; Bollett. Musei Zool. Anat. Compar. Torino, vol. XXII. n. 563. 10. H. A. Krauss 1907 - Orlhopter. aus sidarab. und von der ins. Sokotra; Denkschr. der Mathem. Naturwiss. Klasse der K. Akad. der Wissensch., Wien, Band LXXI. 1 L. A. GRIFFINI 1908 - Phasgonouridae afric. del R. Museo di Storia nat. di Bruxelles; Mémoires Soc. Entom. de Belgique, Bruxelles, Tome XV. 12. — 1908 - Le specie afric. del gen. Gryllacris. Studio monogra- fico; Siena, Tipog. Sordomuti. 13. — 1908 - Descriz. di un nuovo Grillacride dell’Afr. occideni. ; Zoolog. Anzeiger, Leipzig, Band XXXII, n. 19. 14. — 1908 - Sopra ale. Grillacr. del gen. Eremus; Atti Soc. Ital. ‘ Scienze natur. Milano, vol. XLVII. 15. — 1908 - Note sopra alc. Grillacridi; Bollett. Mus. Zoolog. Anat. Comp. Torino, vol. XXIII, n. 587, vi 16. — 1909 - Int. ad alc. Gryltacr. del Musée R. d'Hist. Natur. e del Musee du Congo di Bruxelles ; Atti Soc. Ital. Scienze natur. Milano, vol. XLVII. 17. — 1909 - Nota sopra ale. Phasgonouridae del Congo; Annales Soc. Entom. de Belgique, Bruxelles, Tome LIII. 18. — 1909 - Studi sopra alc. Grillacr. del Museo Nazion. di Bu- dapest; Ann. Mus. Nation. Hungarici, Budapest, VII. 19. — 1909 - Revisione dei tipi di alc. Gryllacr. di Piclet et Saus- sure; Monitore Zool. Ital., Firenze, anno XX, n. 4. 20. — 1909 - Sopra alc. Grillacr. di varie collezioni ; Bollett. Mus. Zool. Anat. Compar. Torino, vol. XXIV, n. 610. i SI. — 1910 - Noles sur quelques Gryllacr. du Musée Zoolog. de St. Pelersbourg. Nota comunicata all'’Annuaire du Musée Zoolog. de St. Petersbourg. i 22. J. SJOsTEDT 1909 - OrlRoptera. Wissensch. ergebn. der Schwed. Zoolog. exped. nach dem Kilimandjaro, dem Meru, und der um- geb. Massaisteppen, 17°, Stockholm.. 23. H. KaRrNY 1910 - OrtRhoptera ; aus Schultze, Zoolog. und Antrop. Ergebn. einer Forschungsr. im Westl. u. Zentr. Sùdafrika, IV Band, I Lief., Jena. Gen. Gryllacris Serville, Species africanae: A. Ovipositor rigidus, sat robustus, compressus, plus minusve incurvus, falcatus vel ensiformis, modice longus vel breviusculus, apice acuminatus vel subacuminatus: 13. Elytra longa (mm. 27-40): l. Gr. Gariazzi Giglio T. g Gryllacris Gariazzi Giglio-Tos 1907 (9), pag. 23. - Griffini 1908 (12), pag. 9-10. Habitat: Congo. Nota: Caput nigrum. Pronotum nigro late univittatum. Genicula nigra. Il tipo appartiene al R. Museo Zoologico di Torino. 2. Gr. brighella Griff. 9g Gryllacris brighelta Griffini 1908 (11), pag. 22-24. - Griffini 1908 (12), pag. 9-10. d - Gryltacris brighella Griffini 1909 (16), pag. 180-82. - Griffini 1909 (17), pag. 23. Habitat: Loagna, Congo. e Ta Nota: Capùt facie maxima parte nigra, occipite verticeque flavis, genis nigro et flavo variis. Pronotum nigro bivittatum. Genicula nigra. I tipi appartengono al R. Museo di Bruxelles. 3. Gr. Bittneri Griff. 9 - Gryllacris Biittneri Griffini 1908 (12), pag. 10-13. Habitat: Kuako bis Kimpoko, Congo. Nota: Caput maxima parte testaceum. Pronotum pallidum, incerte fusco bivittatum, nigro limbatum. Genicula haud nigra. Elytra basi picea. i Il tipo appartiene al K. Zoolog. Museum di Berlino. 4. Gr. nigriceps Karsch, 9g Gryllacris nigriceps Karsch 1891 (5), pag. 341. - Kirby 1906 (8), pag. 147. - Griffini 1908 (11), pag. 21-22 (cum nova descriptione). Griffini 1908 (12), pag. 14. ‘d GryUacris nigriceps Griffini 1908 (15), pag. 12-13. Habitat: Kamerun. Nota: Caput nigrum. Tibiae totae cum apicibus femorum nigrae. 5. (ir. africana Brunn. c Gryllacris africana Brunner 1888 (2), pag. 362. S, 9 Grylacris africana Karsch 1890 (4), pag. 368-69. — Karsch 1891 (5), pag. 339. — Kirby 1906 (8), pag. 147. — Griffini 1908 (1 1), pag. 26-27 (cum nova descriptione). — Griffini 1908 (12), pag. 49, 51 (cum notis). — Griffini 1909 (16), pag. 183 (cum notis). — Griffini 1909 (17), pag. 23. 9 Gryllacris brahmina Pictet et Saussure 1891 (3), pag. 306, PI. I, fig. 9. — Kirby 1906 (8), pag. 141. Q Gryllacris sp. Griffini 1908 (11), pag. 27-28 (var.). Gryllacris africana Griffini 1909 (19), pag. 107-08 (cum syno- nymia). Habitat: Ora Aurea (Brunner); Kamerun (Karsch, Griffini); Irin- gui, Congo (Griffini sec. specim. Musaei Bruxellensis). - Error: Indiae vrientales (Pictet et Saussure). Nota : Specie ormai frequente nelle collezioni e ben conosciuta. Varia alquanto pei caratteri delle elitre più o meno ialine, pellucide, o giallastre, con venature giallastre od in parte oscure. I ginocchi delle zampe posteriori, e l’apice dell'addome dei d, possono essere più o meno bruni. La sinonimia colla Gr. brahmina Pict. Sauss., già da me supposta, fu poi da me accertata in seguito alla revisione del tipo di questi. autori, trent Rei 6. Ur. africana var. perspicillata Griff. d' Gryllacris africana var. perspicillata Griffini 1908 (12), pa- gine 51-52. : d, 9 Gryllacris africana var. perspicillata Griffini 1909 (18), pa- gine 319-20. Habitat: Kamerun. Nota: Elytra venulis fuscis; femora apice cum tibiis totis satu- rate ferrugineo-brunnea; pronoti pars supera utrinque brunneo vit- tata, vittis sùbirregularibus, utraque post medium maculam parvam pallidam plus minusve includente. BB. Elytra breviuscula (mm. 10-21): C. Fastigium verticis angustum: 7. Gr. indecisa Grif. Q Gryllacris indecisa Griffini 1908 (12), pag. 37-40. Habitat: Deutsch-Ost-Afrika; Tanga. Nota : Corpus concolor testaceum. Il tipo appartiene al K. Zoolog. Museum di Berlino. 8. Gr. meruensis Sjost. d'.Grylacris meruensis Sjostedt 1909 (22), pag. 143, 144. Habitat: Meru-Niederung (Sjostedt). Nota: Il prof. Sjostedt, prima ancora di descrivere questa specie me ne comunicò il tipo, chiedendomi se non poteva trattarsi del della Gr. indecisa. Non potendosi ciò determinare in modo assoluto, gli confermai che mi sembrava trattarsi di una specie sensibilmente distinguibile dalla precedente. Ad ogni modo il collocamento in questa sezione, non conoscendosene la 9, è provvisorio. Pro memoria : Gr. conspersa Brunn. o. Gryllacris conspersa Brunner 1888 (2), pag. 357. — Kirby 1906 (8), pag. 145. — Griffini 1908 (12), pag. 40. — Griffini 1910, Prospetto delle Gryllacr. di Madagasc. e delle Isole vicine: Zoolog. Anzeiger, Bd. XXXV, n. 16, pag. 5l1. Habitat: Madagascar. 9. Gr. conspersa subsp. Vosseleri Griff. d, g.Gryllacris conspersa subsp. Vosseleri Griffini 1908 (12), pa- gine 40-43. Habitat: Deutsch-Ost-Afrika. Nota : Frons unicolor, punctis nullis ; pars supera capitis nigra; pronotum utrinque fusco vittatum, utraque vitta post medium macu- lam pallidam includente. I tipi si trovano al K. Zoolog. Museum di Berlino, LE Re. Pro memoria : (ir. conspersa subsp. Brauni Griff. ,9. Gryllacris conspersa subsp. Brauni Griffini 1908 (12), pa- gine 48-44. — Griffini 1909, Studi sui Grillacr. del Museo di Oxford : Atti Soc. Ital. Sc. Natur. Milano, vol. XLVII, pag. 318. — Griffini 1910, Prosp. delle Gryllacr. di Madag.: Op. cit., pag. 511. Habitat: Madagascar. Pro memoria : Gr. conspersa subsp. Signoreti Griff. g. Gryllacris conspersa subsp. Signoreti Griffini 1908 (12), pa- gine 44-46. — Griffini 1910, Prosp. Grvllacr. di Madagase.: Op. cit., pag. 511. Habitai: Nossibè. Il tipo appartiene al Museo Civico di Genova. CC. Fastigium verticis latum : D. Tibiae anticae et intermediae subtus spinis solitis 4 vel 5, sat longis, utrinque armatae : 10. Gr. genufusea Karsch. Q. Grylacris genufusca Karsch 1891 (5), pag. 340. — Kirby 1906 (8), pag. 147. — Griffini 1908 (12), pag. 84, 37. Habitat: Kamerun. Nota : Statura minore. Elytra mm. 10; ovipositor mm. 6,5. Frons signaturis duabus sigmoideis ornata ; genae macula nigra notatae; pro- notum fusco strigatum; tibiae basi infuscatae; elytra dimidio basali subtestacea. Fastigium verticis articulo primo antennarum multo latius. Non ho mai visto esemplari di questa specie. La descrizione di Karsch è come al solito alquanto vaga. Ad esempio non vi è preci- sata la larghezza del fastigium verticis. 11. Gr. barombica Karsch. 9. Grylacris barombica Karsch 1890 (4), pag. 368. — Karsch 1891 (5), pag. 339. — Kirby 1906 (8), pag. 147. — Griffini 1908 (12), pa- gine 48, 5l. Habitat: Kamerun. Nota: Fastigium verticis articulo primo antennarum distincte latius. Elytra mm. 16; ovipositor mm. 9. Non conosco neppure questa specie, per la quale pure dobbiamo constatare come la descrizione di Karsch sia alquanto vaga ; l’autore infatti non precisa la larghezza del fastigium verticis. DD. Tibiae anticae et intermediae subtus utrinque spinis tantum 2, brevibus, apicem versus sitis, armatae : 12. Gr. infelix Griff. 9, GryUacris infelio Griffini 1908 (12), pag. 48-51. acari Questa specie fu da me descritta secondo un esemplare del K. Zoo- log. Museum di Berlino, conservato in alcool, molto guasto. Di essa recentemente ho ricevuto dal sig. H. Rolle un & ed una < | conservati a secco, in condizioni abbastanza buone, ben corrispondenti al tipo sopra ricordato, solo alquanto più piccoli, in parte forse con- _ tratti in seguito al disseccamento. Sarà utile ch'io dia una nuova de- | scrizione della specie secondo questi esemplari : leg Q o typus. Longitudo corporis Mn? ee 22 25 » pronoti » 4,4 4,4 5,2 » elytrorum » 12.5 14 16,6 » femorum anticorum » D DÒ 6 » femorum posticorum » 9,9 10,5 TS » ovipositoris » 10 10 Ferruginea, sat nitida, robustiuscula. Caput maiusculum, ovoideum, pronoto latius. Occiput late con- | vexum, subprominulum. Fastigium verticis rotundatum, convexum, la- tissimum, latitudinem 24/, primi articuli antennarum superans, in è È triplam hujus latitudinem attingens, marginibus rotundatis, apud la- 1 tera et subtus incerte fusco cinctum, sub lente cum fronte punctulis | minutis impressis raris praeditum. Frons lata, inferius supra clypeum «depressiuscula, incerte nebulosa, interdum (in 9) vittis sinuosis duabvs incertis pallidis sub angulis internis inferis scrobum antennarum de- seendentibus signata. Maculae ocellares haud conspiciendae. Genae interdum pallidiores. Sulci suboculares nulli sed fossula infera sup- pleti. Clypeus maiusculus. Labrum modicum, colore levissime fusciore. Mandibulae apice extus infuscatae. Palpi pallidi. Antennae ferrugineae. Pronotum breviusculum, a supero visum subquadratum, ferrugi- neum, nebulis vel plagis incertis pallidioribus interdum signatum. f Margo anticus late rotundatus sed minime productus. Sulcus anticus valliformis latiusculus; post eum pars supera pronoti usque ad sulcum posticum est distinete convexa. Sulculus longitudinalis abbreviatus «_ brevis, perparum impressus. Sulcus posticus optime delineatus, a mar- gine postico sat remotus. Ante limbum marginis postici sulcus sub- marginalis bene impressus. etiam adest. Inter hos sulcos metazona transverse subcarinulato-tumidula lateribus gibbulosis. Margo posticus fruncatus. Lobi laterales modice longiores quam altiores, trapetioidei subrotundati, anzulis late rotundato subtruncatis, margine infero bre- viter subrecto, fere toto cum angulis et cum margine postico arcuato, sinu humerali nullo vel subnullo ; sulci soliti bene impressi, praecipue sulcus V-formis; intervalli gibbulosi, — 10 Elytra testaceo-ferruginea, leviter subhyalina, venis vennlisque sensim pallidioribus; apicem femorum posticorum aegre attingentia vel fere non attingentia. Alae hvalinae, elytris parum longiores. Pedes modici, testaceo-ferrnginei. Pedes 4 antici graciliusculi. Ti- biae 4 anticae subtus utrinque tantum in dimidio apicali spinis 2 parvis armatae. Femora postica robusta, crassa, apice distinete atte- nuata, parte attenuata brevi et modice crassiusenla, subtus ntrinque spinulis 2-5 apice nigro-fuscis armata; in utroque latere spinnla api- calis quam praecedentes longior. Apex horum femorum snperne pal- lidus; lobi apicales laterales superne plus minusve fuseo marginati: latera externa dilute longitudinaliter irregulariterque lineola vel li- neolis paucis fuscis picta. Tibiae posticae modice post basim superne planiusculae, utrinque spinis sat parvis 6 fuscis basi pallidioribus armatae. Segmenta abdominalia dorsalia apice leviter fusco marginata. Segmentum abdominale dorsale ultimum 9 convexum, levissime (sed sensim, apicem versus) tectiforme, margine subrotundato, apice minime incisum ; secundum marginem ipsum utrinque carinulatum- incrassatum, leviter extensum, et ante marginem in utroque latere secundum marginem ipsum valliforme sulcatum. Snbh hoc segmento spinulaa 2 incurvae fuscae, lobulus medianus linguiformis subrotun- datus, et alia organa parva in exsiccato parum bene conspicienda, sunt tecta. Lamina subgenitalis 0 subrotundata sed posterius in medio regulariter in angulum acutum producta, sat angustum, lateribus sub- sinuatis, vertice tamen rotundato. Styli sat robusti. Ovipositor brevis, falcatus. compressus, incurvus, ferrugineus, ni- tidus, apice sat acuminatus, utrinque longitudinaliter obtuse carinu- latus et ad carinulam sulcatus. Lamina subgenitalis 9 in typo trans- versa, brevis, ad apicem attenuata, sed ibi profunde et late rotundato incisa, lobis brevibus, subtriangularibus, apice late rotundato, intus leviter post apicem sinuatis; in specimine exsiccato laesa. Habitat: Kuako bis Kimpoko, Congo (Typus, Musaei Berolinensis); Dibongo, Kamerun (5, 9, collectionis meae). A A. Ovipositor mollis, gracilis, angustus, typice rectus vel sub- rectus, longus vel valde longus, apice plus minusve rotundatus. Tibiae posticae saepe superne totae vel subtotae teretes, spinulis paàrvis, mi- nimis, armatae : E. Elytra perfecte explicata : 13. Gr. nana Brunn. d, 9. Gryllacris nana Brunner 1888 (2), pag. 364-65. — Kirby 1906 (8), pag. 147. — Griffini 1908 (12), pag. 55, 56. Habitat: Port Natal. % î È Nota: Statura parva. Elytra mm. 10. Fastigium verticis valde latum. Tibiae anticae subtus utrinque spinulis 3 minimis. Non conosco esemplari di questa specie. 14. Gr. pygmaea Kirby. d. Gryllacris fasciala Brunner 1888 (2), pag. 365. (Nec Gr. /a- sciala Walker). d. Grylacris pygimaea nov. nomen, Kirby 1906 (8), pag. 147. — Griffini 1908 (12), pag. 55, 56. Habitat: Fernando Po. Nota : Statura parva. Elytra mm. 13. Fastigium verticis articulo primo antennarum parum latius. Tibiae 4 anticae subtus utrinque spinulis 2 minimis. Anche di questa specie non conosco esemplari, 15. Gr. submutiea Brunn. 9. Grylacris submutica Brunner 1888 (2), pag. 366. — Kirby 1906 (8), pag. 148. o, 9. Grylacris subimutica Griffini 1908 (11), pag. 29-30 (cum nova descriptione). — Griftini 1908 (12), pag. 55, 56. Habitat: Mombassa in territorio Zanzibarico (Brunner): Popoca- bacca, Congo (Griflini, sec. specim. Musaei Bruxellensis). Nota : Elytra elongata, mm. 22. Color. stramineus. Tibiae 4 an- ticae subtus utrinque spinis 2 parvis. 16. fr. submutica var. Neavei Griff. d, 9. Gryllacris submutica var. Neavei Griffini 1909 (20), pa- gine 16-17. Habitat: Alrica orientalis. Nota: Statura minore, femoribus brevioribus, genitalibus 9 sensim differentibus. I Il tipo 9 appartiene al Museo di Oxford: il 7 è nella mia col- lezione. 17. fr. eximia Karsch. d, g. Gryllacris eximia Karsch 1891 (5), pag. 339-40. — Kirby 1906 (8), pag. 147. — Griftini 1908 (12), pag. 55, 56. Habitat: Kamerun. Nota: Tibiae 4 anticae spinis utrinque 3. Frons nigro striata vel Signata; pronotum fascia fusca longitudinali lata. Elytra mm. 13. Fa- stigium verticis articulo primo antennarum distinete latius. Ovipo- sitor mm, 8,5, humilis, mollis, incurvus. Non conosco questa specie. I caratteri sopra riferiti sono ripontabi ma dalla descrizione di Karsch, nella quale però non è determinata IL 7% SB da (e. » % ha è Yi Lele ie larghezza precisa del fastigium verticis, e i caratterl dell’ ovopositore non mi sembrano tutti sicuri. 18. Gr. Kilimandjarica Sjost. 9. Gryllacris Kilimandjarica Sjostedt 1909 (22), pag. 143, 145. Habilat: Kilimandjaro, Kibonoto-Steppe (Sjostedt). Nota: Tibiae 4 anticae spinis utringue 3. Elytra mm. 18. Ovipo- sitor mm. 14. L’autore paragona questa specie alla Gr. FZeborni, ma la molto maggior brevità delle elitre assai ne la distingue; inoltre essa. pre- senta 3 spine per parte sia alle tibie medie come alle anteriori. Il suo colore deve essere d’un gialliccio pallido. 19. Gr. punetata Brunn. 9. Grylacris punclata Brunner 1888 (2), pag. 557. t, 9. Gryltacris punctata Karsch 1890 (4), pag. 368.69. — Kirby 1906 (8), pag. 145. — Griffini 1908 (12), pag. 34, 37. — Griffini 1909 (16), pag. 182-83 (cum notis). — Griffini 1909 (17), pag. 23. Habitat: Angola (Brunner); Togo (Karsch); Congo (Griffini, sec. specim. Musaei Bruxellensis). Nota: Frons punctis nigris ornata; pronotum punctis et lineolis nigris; hae picturae interdum parum distinguendae propter colorem corporis infuscatum. Elytra min. 19-20. Di questa specie vidi solo un esemplare ; appartenente al Museo di Bruxelles. 20. @r. quadripunetata Brunn. o Grylacris quadripunctata Brunner 1888 (2), pag. 357.58. — Karsch 1890 (4), pag. 363. T, 9. Gryllacris quadripunclata Karsch 1893 (6), pag. 143. — Kirby 1906 (S), pag. 145. — Grilfini 1908 (12), pag. 35-37 (cum de- scriptione g). | i Habitat: Guinea (Brunner); Bismarckburg, Togo (Karsch, Griffini). Nota : Frons punctis nigris ornata; pronotum punctulis nigrican- tibus signatum. Elytra mm. 25-39. Ovipositor mm. 17,2. Specie rara nelle collezioni. Ne vidi un solo esemplare, apparte- nente al K. Zoolog. Museum di Berlino. 21. Gr. Fùlleborni Griff. d, 9. Grylacris Fiilleborni Griffini 1908 (12), pag. 52-55. — Grif- fini 1909 (16), pag. 183 (cum notis). — Griffini 1909 (£"7), pag. 23. Habitat: Deutseh-Ost-Afrika, Nyassa, Tanga (Griffini, sec. specim. Musaei Berolinensis) ; Moero (Griffini, sec. specim. Musaei Bruxellensis). Nota: Corpus unicolor, pallide testaceum. Spinae tibiarum anti “carum utrinque 4, tibiarum intermediarum posterius 3. Elytra mm. 32. Ovi, ositor mm. 24. Ai primi tipi da me descritti appartengono al K. Zoolog. Museum cdi Berlino. | 22. (ir. Kuhlgatzi Griff. cy. Grylacris Kuhlgatzi Grittini 1908 (12), pag. 14-18. Habiut: Deutseh-Ost-Afrika. — Nota: Vestacea, capite atro, maculis ocellaribus sulphureis, tibiis saltem basi piceis. Elytra mm. 31-32; ovipositor mm. 27. «1 tipi di questa specie si trovano al K. Zoolog. Museum di Berlino. \ 19 4 se 29. Gr. t'ieteti Kirby. g. Gryllacris alriceps Pictet et Saussure 1891 (3), pag. 305-06, PI. I, fig. 8 (Nec Gr. atriceps Brunner). 9. Gryllacris Picteti Kirby, nov. nomen, 1906 (8), pag. 14l. — Griffini 1903 (Li), pag. 20 (cum descriptione). — Grilfini 1908 (12), | pag. 24 (cum notis). — Griffini 1909 (19), pag. 108-109 (cum notis et syuonymia). Habitat: Congo (Griffini). — Error: Indiae orientales (Pictet et Saussure). Nota: Pallide testacea, capite crasso, atro, maculis ocellaribus flavis quarum frontali subquadrata. Eiytra mm. 27,5; ovipositor mm. 19. Di questa specie ho visto in tutto due $, cioè il tipo di Pictet e Saussure, appartenente al Museo di Ginevra, ed un esemplare del Museo Zoologico di Bruxelles. 24. Gr. Jaetitia Kirby. o. Gryllacris laeta Brunner 1888 (2), pag. 357 (Nec Gr. laela Walker). o. Gryltacris luetitia, nov. nomen, Kirby 1906 (8), pag. 142. — Griffini 1908 (12), pag. 23, 24. Habitat: Bagamoio, Zanzibar (Brunner). Nota : Pronotum postice utrinque macula magna fusca ornatun.. Macula frontalis subquadrata. Occiput et vertex infuscata. Frons fusco- lerruginea. Elytra mm. 28, Tibiae posticae © saltem interdum supra muticae. Specie molto prossima alla precedente. Non ne conosco esemplari tipici, : 25. ur. lactitia subsp. Kilwae Griff. O, s. Gryllacris luetitia subsp. Aitwae Griflini 1908 (12), pa- gine 23, 25-28. Mace giro ia Habitat: Africa orientalis, Deutsch-Ost-Afrika. PHRA Noia: Pronotum omnino immaculatum. Macula frontalis scuti-o formis. Ovipositor mm. 21. Tibiae posticae in o saltem interdum su- : perne muticae, in 9 rudimentis minimis paucarum spinularum praeditae. I tipi appartengono al K. Zooleg. Musenm di Berlino. Bon 26. Gr. Laetitia subsp. mundamensis Grif. ino . GryMacris laclitia subsp. mundamensis Griffini 1908 ( (2), pa- IS. gine ‘93-04; 28-29, Questa sottospecie fu da me descritta secondo uu ssemplare;Sudelo® K. Zool. Museum di Berlino, proveniente dal Kamerun. Ne ricevetti recentemente dal sig. TI. Rolle un & ed una 9, pure ratteri. o 3 Longitudo corporis mmm LL 19 » pronoti » 4,9 d » elytrorum » 24,8 23 » femorum anticorum » a) 5,4 » femorum posticorum » 9,4 9,6 » ovipositoris » — 16 Caput ut in typo; fastigio verticis in 9 latitudinem duplam primi articuli antennarum attingente et subsuperante. Vertex in o vitta arcuata obscuriore melius delineata et fusciore; occiput pallidius te- staceum. Il Pronotum ut in typo confectum et pietum. Sulci omnes et. toti loborum lateralium subtiliter infuscati. Metazona pronoti maxima parte fusca, tamen limbo ferrugineo et parte fusca in medio a colore ferru- gineo sensim in maculas duas divisa. 1 Elytra ut in typo, venulis fuscis, crassiusculis. Pedes breves, robusti, geniculis ut in typo leviter infuscatis. Ti- biae anticae et intermediae subtus in utroque margine spinis tantum 2 vel 3, sat parvis. Femora postica ut in typo. 'Tibiae posticae in utroque sexu rudimentis spinularum paucarum nigrarum utrinque in dimidio apicali superne praedlitae. Genitalia S ut in typo. Segmentum abdominale dorsale VIII ane gulis lateralibus rectis, subacutis, sensim prominulis, ideoque margine apicali sensim concaviusculo. Segmentum IX modice productum, apice hauil incisum neque bilobum, margine leviter concavo, verisimiliter integro, spinis lateralibus intus vergentibus parum conspiciendis. La- mina subgenitalis 7 lobis 2 mediis lobum unicum efticientibus longi- tudinaliter sulcatum, apice breviter bifidum, Habitat: Africa occidentalis; Kamerun. 6 + 27, (ir. Iyrata Kirby. È o. Gryllacris aliena Brunner 1888 (2), pag. 338 (Nec Gr. aliena —_ Walker). | % 3 9. Gryllacris tyrata Kirby, nov. nomen, 1899 (7), pag. 479 (cum | notis). — Kirby 1906 (8), pag. 142. — Griffini 1908 CR e pido 29-31 (cum descriptione). | d, 9. Gryllacris lyrata Griffini 1909 (20), pag. 4-6. (cum descrip- tione & et varietatis). — Karny 1910 (23), pag. 38, Tav. II, fig. L,2. (cum descriptione o). Habitat: Mombassa, Zanzibar (Brunner); Pretoria, Machuma, Taru «desert, British Fast Africa (Kirby); Deutsch Ost-Afrika (Griffini, sec. specim. Musaei Berolinensis); Caffraria (Griffini, sec. specim. Musaei | Stockholmiae); Delagoa Bay (Griffini sec. specim. Musaei Genavensis). Betschuanaland, Kalahari, Deutsch Sudwestafrika (Karny). i Nota: Frons maculis parvis vel punctis fuscis praedita. Pronotum nigro lineatum et pictum. Elytra variant mm. 19,5-27. 28. Gr. Iyrata subsp. Lademanni Griff. N o. Gryllacris lyrata subsp. Lademanni Griffini 1908 (12), pa- gine 24, 31-33. Habitat: Mpapua, Deutsch-Ost-Afrika. Nota: Frons immaculata sed tota circumcirca nigro marginata. Pronotum tantum sulco antico et sulco postico nigratis. Il tipo appartiene al K. Zoolog. Museum di Berlino. Ex. Elytra rudimentaria (mm. 4,5): 20. (ir. Scheffieri Griff. d, <. Grylacris Scheffieri Griffini 1908 (12), pag. 19-23. Habitat: Kibwezi, in British-Ost-Afrika. Nota: Statura modica. Pallide testacea, capite et pronoto nigro variis, pictura circiter ut in Gr. 2yrata, mesonoto et metanoto ca- staneo maculatis, segmentis dorsalibus abdominis late castaneis. Ovi- positor mm. 25. I tipi di questa specie rimarchevolissima appartengono al K. Zoolog. Museum di Berlino. APPENDICE al gen. Gryllacrtis : Ricordo le secuenti specie africane delle quali non si può siste- maticamente tener conto, poichè quella di Karsch, benchè abbia rico- vuto un nome, fu descritta secondo un esemplare immaturo, anzi, io direi, allo stato larvale, e quelle di v. Brunn non ricevettero dall’au- tore un nome specifico, giudicando egli giustamente inopportuno il " fondar specie sopra esemplari incompleti o non hen sviluppati : di: —_ Mo — 1° E | 1308 i CVA Gr. rabida Karsch. Se d immat. Grylacris rabida Karsch 1893 (6), pag. 143, 144, — Kirby 1906 (8), pag. 146. REALE CAN Habitat: Bismarckburg, Togo. Gr. sp. V. Brunn. o. Gryllacris sp. (aff. laeta) M. V. Brunn 1901, Ostafrik. Or tnopteti i ges. von Stuhlmann: Mittheil. Naturh. Mus. Hamburg, XVIII Ihg., pag. 275. 29 Habitat: Matomondo, Africa orientalis. fx. (Sp..VBrunn. 9. Gryllacris sp. M. V. Brunn 1901, op. cit., pag. 2705-76, Habitat: Mhonda, Africa orientalis. Gen. Neamias Brunner. Species africana : N. feanus Griff. e, 9. Neantas feanus Griffini 1908 (12), pag. 560-61. Habitat: Msula Principe. Nota: Fulvo-testaceus, capite nigerrimo, pedibus flavo-testaceis, geniculis nigris, elvtris rudimentariis fulvo-testaceis. I tipi, raccolti da L. Fea, appartengono al Museo Civico di Genova. Gen. Eremirs Brunner. Species africanae : A. Pars antica capitis magna parte nigro-fusca. Ovipositor, in € adhuc cognita, brevis (mm. 5,5): 1. F. nitidus Karsch. c. Eremus nilidus Karsch 1893 (6), pag. 144, 145. — Kirby 1906 (S), pag. 151. — Sjostedt 1909 (22), pag. 113. Habitat: Togo, Bismarckburg. 2. E nigrifacies Sjost. t, o. Hremus nigrifacies Sjostedt 1909 (22), pag. 143-146. Habitat: Meru Niederung (Sjostedt). Di questa specie ho ricevuto recentemente dal Sig, H. Rolle di Berlino un esemplare ; ben corrispondente alla descrizione di Sjostedt, e recante come indicazione di provenienza: « Uganda, Entebbe ». Un’altra 9, un po’ guasta e forse immatura, esiste nelle collezioni del Museo Civico di Storia Natur. in Genova, colla seguente etichetta di provenienza: « Dai Badditu a Dimè, Bottego, V-VII-96, » f ER AA. Pars antica capitis magna parte pallida: occiput interdum infuscatum; vel caput totum pallidum : B. Ovipositor elongatus (mm. 9-19) : 3. E. pileatus Krauss. d, 2. Eremus pilealus Krauss 1907 (LO), pag. 26-27, Tab. II, fig. ©. Habitat: Sokotra. Nota: Apud atrotectum Br. locandus. Occiput atrum. 4. }. marginatus Brunn. 9. Eremus marginatus Brunner 1888 (2), pag. 379. — Kirby 1906 (3), pag. 151. — Sjostedt 1909 (22), pag. 144. Habitat: Zambesi. Nota : Occiput infuscatum. 5. E. glomerinus (Gerst.). 9. Gryllacris glomerina Gerstaecker 1860 (1), pag. 277-78. 9. Eremus giomerinus Brunner 1888 (2), pag. 379. Kirby 1906 (8), pag. 151. — Sjostedt 1909 (22), pag. 144. Habitat: Caput Bonae Spei. Nota : Di questa specie pare che nessun autore, dopo Gerstaecker, abbia conosciuto esemplari. Brunner non fa che tradurre la descri- zione originale di Gerstaecker. 6. E. glomerinus subsp. Knothae Griff. d, î. Eremus glomerinus subsp. Anothae Griffini 1908 (14), pa- gine 69. Habitat: N. Transvaal. Nota : A _ specie differt: statura maiore. ovipositore breviore, acu- minato, clypeo, labro, femoribus, tarsisque concoloribus, pallidis, pic- tura capitis et pronoti leviter diversa. I tipi appartengono al K. Zoolog. Museum di Berlino. 7. E. sphinx (Gerst.). o. Gryllacris sphina Gerstaecker 1860 (1), pag. 278. <. Eremus sphinx Brunner 1888 (2), pag. 378. — Kirby 1906 (8), pag. 151. — Sjostedt 1909 (22), pag. 143. Habitat: Caput Bonae Spei. Nota: Anche di questa specie pare che nessun autore, dopo Gers- taecker, abbia conosciuto esemplari. Brunner non fa che tradurre la diagnosi originale di Gerstaecker. Pro memoria: E. sphinx var. Shelfordi Griff. s. Eremus sphina var. Shelfordi Griffini 1909, Studi sui Grillacr. del Museo di Oxford: Atti Soc. Ital. Scienze Natur., Milano, vol. XLVII, pag. 333-34, n IR Habitat: ? Mauritius (? secundum specimen Musaei Oxfordi). Nota: A specie typica differt: ovipositore longissimo, tibiis 4 an- ticis spinis utrinque tantum 83 (apicali excepta) praeditis. O IE ne a SIA BB. Ovipositor brevis (mm. 4-7,5): 8. E. brev falcatus Brunn. 9. Eremus brevifalcatus Brunner 1888 (2), pag. 379. d, 9 Eremus brevifatcatus Karsch 1891 (5), pag. 339. — Karsch 1893 (6), pag. 144. — Kirby 1906 (&), pag. 151. — Sjòstedt 1909 (2.2), pag. 143. Habitat: Guinea, Kamerun (Brunner); Kamerun, Togo, Bismarck- burg (Karsch). Nota: Di questa specie non fu ancora descritto il ? (a meno che non sia il seguente). Karsch ha bensì indicato che d e 9 ne furono raccolti a Bismarckburg, ma non ha dato alcun carattere del d. Re- centemente ho ricevuto dal sig. H. Rolle di Berlino tre 9 di questa specie, pure della regione del Kamerun. 9. E. brevifalcatus subsp. Carnapi Griff. d. Eremus brevifalcatus subsp. Carnapi Griffini 1908 (14), pa gine 5-6. Habitat: Kamerun, Nota: A specie differt: fronte punctis impressis multis rugulosa, necnon fastigio verticis latitudinem primi articuli antennarum aegre superante. An °° Er. brevifalcali? I tipi appartengono al K. Zoolog. Museum di Berlino. 10. E. faleifer Sjost. 9. Eremus falcifer SjOstedt 1909 (22), pag. 143, 146. Habitat: Kilimandjaro, Kibonoto. 11. E. Kilimandjaricus Sjost. O, 9. Eremus Kilimandjaricus Sjostedt 1909 (22), pag. 143, 144, 145, 146. Habitat: Kilimandjaro, Kibonoto. 12. E. zanzibaricus Sjost. 9. Eremus zanzibaricus Sjostedt 1909 (22), pag. 144. Habitat: Zanzibar. 13. E. Kibonotensis Sjost. o, 9. Eremus Kibonotensis Sjostedt 1909 (22), pag. 143-144, 146. — Griffini 1910 (21). ‘ Habitat: Kilimandjaro, Kibonoto (Sjostedt); Abyssinia (Griffini sec, specimina Musaei S.ti Petersburgi). An eadem species? 14. E. namaqua Karny. Q. Eremus namaqua Karny 1910 (23), pag. 39. Habitat: Britisch-Sùdwestafrika, Klein-Namaland (Karny). Nota : Femora postica inermia ut in madagascariensi . exiguo Br.; Ovipositor breviusculus. APPENDICE al gen. Eremus : Ricordo le seguenti specie africane descritte da V. Brunn, il quale non credette di assegnar loro nomi specifici, probabilmente dato lo stato non soddisfacente degli esemplari da lui esaminati : E. sp. V. Brunn. d, %. Eremus sp. M. V. Brunn 1901, Ostafrik. Orthopt. ges. von Stuhlmann; Mittheil. Naturh. Mus. Hamburg, XVIII Ihg., pag. 276. Habitat: Pongué, Kilimandjaro. E. sp. V. Brunn. o, 9. Eremus sp. M. V. Brunn 1901, op. cit., pag. 276. Habitat: Makakalla-Thal, Deutsch-Ost-Afrika. Gen. Comicus Brunner. 6. capensis Brunn. ?. Comicus capensis Brunner 1888 (2), pag. 387, Tab. IX, fig. 52. — Kirby 1906 (8), pag. 153. — Karny 1910 (23), pag. 39. Habitat: Caput Bonae Spei (Brunner); Deutsch-Sùdwestafrika (Karny). Nota: Di questo strano insetto ho visto un esemplare, apparte- nente al Museo di Ginevra. SA ag sia Pa" art a in - | ; rit ‘And RE; BR i APPENDICE A complemento delle notizie su quanto fin qui si conosce intorno ai Grillacridi africani, credo di dover anche aggiungere le due osser- vazioni seguenti: 1° Nelle collezioni comunicatemi nel 1908 dal K. Zoolog. Museum li Berlino ho trovato un esemplare 9 di Gry/lacris pardalina Gerst., recante la indicazione di provenienza: « Chinchorxo, West-Afrika, 7-8-74 ». La Gr. pardalina è specie esclusivamente propria di Ceylon; quindi ho ritenuto come erronea la patria assegnata a quell’esem- plare, e non ne feci mai parola nei miei studi sui Grillacridi. Ad ogni modo, qui lo ricordo, e ne dò anche le dimensioni : Longitudo corporis mm. 32 » pronoti » 6,7 » elytrorum » 22,8 » femorum anticorum » 9,5 » femorum posticorum » I » ovipositoris » 15,4. Queste dimensioni. come del resto tutti gli altri caratteri di quel - l'esemplare, concordano bene colle dimensioni e coi caratteri degli altri individui della stessa specie, provenienti da Ceylon, da me esa- minati. 2° Nelle collezioni del Museo Nazionale Ungherese, di Budapest, recentemente comunicatemi al fine dell’anno 1910, ho trovato un esem- plare 9° d’una bella varietà di Gry/lacris fumigata De Haan, che lo descritto col nome di Gr. fumigata var. elegans (1). Questo esemplare recava l'indicazione di provenienza: « D. 0. Afrika, Nyassa >». La Gr. fiwnigata è specie esclusivamente propria di Giava e di qualche isoletta vicina; quindi io ritengo impossibile che una sua va- rietà, vuoi pur anco una sua sottospecie, possa essere africana. Per- tanto, come si leggerà anche nello studio che feci su quell’esemplare, ho considerata erronea la patria assegnatagli. (1) La descrizione si trova nei miei: Nuovi studi sopra alc. Grillacr. del Musco Nazionale di Budapest, che saranno prossimamente pubblicati negli Annali diequel Museo. — ia land Questi errori nelle etichette di provenienza sono spesso dovuti alla poca accuratezza di alcuni commercianti di oggetti di Storia Na- turale od anche di taluni dilettanti, dai quali i Musei possono aver avuto per acquisto, per dono, o per cambio, gli esemplari così attri- buiti ad una patria che appare con tutta probabilità non poter essere la loro vera. Ad ogni modo, ho creduto mio dovere quello di ricordare qui anche le due specie sopra dette, pel caso, a mio parere assai improbabile, che esse realmente potessero trovarsi pure in Africa, Bologna, 14 dicembre 1910. Id b; Lr Ca n° Mr La Ù tai | Ri ta i | "4 Paologio ‘ed: Anatomia comparate sinto ». Una i fata LO na né s ” Pi » ” 9% . è, va tiaro [a pit WA À re ne» ì; ; i vomaterzali per da. Fauna -Aipica Piemonte ) LAV cieni IU ì Toe i H i i] î la mac: a E i oa x ne “(e PIP verdi tao ig — pr ni DI i PT i 3 ai A sta ditta Ii, Mibhenoi | rent] RITARDO DONAZIONI Ord ZO ft n è ogimuT ,emtodroli gi » Trek 14 Pas eo. Pubblicato il 15 Febbraio 1911 Prof. LORENZO CAMERANO, Direttore responsabile 2357 - Tip. Gerbone, Torino cas «BOLLETTINO... Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino Numero 635 — Volume XXVI = ar £ T_T = ; er eni _ e TTITIITYTIEÒEE*- SISI Materiali per la Fauna Alpina del Piemonte PE LEOPOLDO CHINAGLIA Lombrichi della Valle del Roja Il materiale illustrato nella presente nota, venne raccolto dal dott. Enrico Festa, l’estate scorsa, durante una escursione zoologica nelle Alpi marittime. Al prof. Camerano, che volle affidarmene lo studio, come pure al dott. Festa, manifesto qui la mia viva riconosceuza. Già il dott. Cognetti de Martiis ha riferito intorno a Lombrichi delle Alpi marittime nel 1903 (5), ma il materiale esaminato dal detto autore proveniva per la massima parte dal versante settentrionale della Catena (Entraque, Madonna delle Finestre, colli Ventasus e Puriac, Boves ecc.); quello, invece, che ebbi a mia disposizione fu raccolto nel versante meridionale, e cioè nella valle del Roja, torrente che ha foce presso Ventimiglia, e nelle vallette affluenti. Riporto per maggior precisione l’elenco delle località in cui furono ricercati i Lombrichi, e l’altitudine di esse: San Dalmazzo di Tenda (690 m.), Valle Miniera di Vallauria (tra i 650 ed i 1600), Valle Ca- sterino (1500), Valle dei Laghi lunghi (2000). ln quest’ultima località il dott. Festa trovò ancora la neve e non potè raccogliervi che un, lombrico, Cif Graa I Lombrichi esistenti sui due versanti delle Alpi marittime, non differiscono fra loro, come appare confrontando i dati esposti nella nota citata del Cognetti con quelli che verrò enumerando. Tanto in quello settentrionale che in quello meridionale sono presenti solo specie da ascriversi alle forme del piano ed a quelle alpine, secondo la divi- sione di Rosa (15). Non ho trovato fra gli esemplari che ho veduto alcuna forma nuova, ad eccezione di una, che ho creduto bene distinguere con un nome, l’Z/elodrilus (Dendrobaena) octaedrus (Sav.) form. casterinensis n. form., per il fatto che si presenta bene localizzata. Riguardo alla classificazione ho seguito quella stabilita da Mi- chaelsen nel 1900 (8), correggendola come egli ultimamente ha pro- posto (LO). i Fam, Lumbricidae, 1910 - Fam. Lumbricidae, Mchlsn., Oligochaeta in: Das Tierreich Lief. 10, pag. 470, ubi liter. 1910 - Fam. Lumbricidae, Mehlsn. in: Ann. Mus. Zool. de St. Petér- sbourg. T. XV, p. 2 e seg. 1. Helodrilus (Eiseniella) tetracdrus (Sav.) (typicus) 1900 - Kiseniella telraedra (typica), Mchlsn, Oligochaeta in: Das Tier- reich Lief. 10, p. 473, ubi liter. 1910 - Helodrilus (Eiseniella) tetr. (typ.) Mehlsn. in: Ann. Mus. Zool. de St. Pétersbourg, T. XV, p. ll. Loc. Falde del M. Rioro (S. Dalmazzo di Tenda), Valle Miniera. Della prima località solo 2 esemplari di cui uno giovane, sprov- visto ancora di clitello; «della seconda invece una trentina in parte giovani e in parte adulti. Di questa specie il Museo possiede anche esemplari raccolti a Fontan nella Valle del Roja dal Prof. Pollonera nel 1904. Il Pierantoni in questa specie ha trovato « costantemente, sul lato ventrale del .20° segmento o al limite fra il 20° e il 21° un po’ più in dentro delle linee setolari ventrali, delle papille sporgenti per ‘/, mm. circa dalla superficie del corpo, in forma di listerelle tronche all’ e- stremo, in due gruppetti di due ciascuno 0d anche isolate » (11, p. 4 e 12, p. 243). Debbo dire che spesso, ma non sempre potei rintrac- ciare queste papille negli individui, che ho avuto sott'occhio. Ho os- servato sovente, che oltre ad esse si trovano produzioni analoghe nella 7 pe 'egione anteriore del corpo le quali, pur essendo sempre ventrali, sonò molto incostanti nella posizione loro. Così al 10°, 11° e 12° segmento ho visto rigonfiamenti papillari bianchicci che talora si estendono fino al t4° e 15°. Anche all'8° li ho potuti vedere ; in questa posizione già il Cognetti ha riscontrato un rigonfiamento ventrale (5, p. 2). E’ noto che in questa specie esistono setole copulatrici con quella forma a spatola-cucchialo caratteristica. Il Beddard prima in nodo sommario (2) ed il Cognetti di poi più minutamente (3) hanno studiato le se- tole di questo lombrico. 2. ilelodrilus (Lisenia) roseus (Sav.) 1900 - Zisenia rosea, Mehlsn. Oligochaeta in: Das Trierreich, Lief 10, p. 478-479, ubi liter. 1910 - Heiodrilus (Eisenia) roseus, Mchlsn. ini Ann. Mus. Zool. de St. Petersbourg, I. XV, p. 14. Loc. S. Dalmazzo di Tenda, Valle Miniera di Vallauria. 3. Helodrilus (Eisenia) fovetidus (Sav.) 1900 - Zisenia foetida, Mchlsn, Oligochaeta in: Das Tierreich, Lief. 10, p. 475 ubi liter. 1910 - Helodrilus (Fisenia) foelidus, Meblsn. in: Ann. Mus. Zool. de St. Pétersbourg, 1. XV, p. 16. Loc. Un solo esemplare di S. Dalmazzo di Tenda. 4. Hieioi:rilas (Eisenia) alpinus (typicus) (Rosa). 1900 - Ezsenia alpina, Mchisn, Oligochaeta, in: Das Tierreich, Lief. 10, p. 478, ubi liter. 1910 - HMelodrilus (Eisenia) alpinus, Mehlsn. in: Ann. Mus. Zool. de St: Péetersbourg, T, XV, p. 22. Loc. Valle Miniera di Vallauria, Valle UCasterino. Ho notato in questa specie una certa variabilità nei limifi del clitello e nella posizione di tubercula pubertatis. Il primo occupa in alcuni individui i segmenti compresi dal 27° al 33°, 1n altri tra il 28° ed il 34°. I secondi sono generalmente ai segmenti 30°-32°%, in un individuo però essi erano in due sole paia al 30° e 31°, ed in un altro, mentre a sinistra avevano tale disposizione, a destra erano lu 3 pala al segmenti 30%32°. Le papille di questa specie fu- r'ono gia osservate dal Coguetti (3, p. 3 e 4), che ne descrisse pure le setole, e dual Michaelsen (1, p. 22). Debbo aggiungere che ho ri- scontato lu alcuni esemplari papille anche al 16° segmento e preci- salette ln 3 Inuividui al liverlo delle setole ventrali a e d,mentré in un altro solo alle setole a. E 5. Melodrilus (Dendrobaena) octaedrus (Say.) Loc. Valle dei Laghi lunghi, Valle Miniera. Della prima località un solo esemplare; della seconda sei in parte adulti ed in parte giovani. In tutti le aperture maschili sono molto poco visibili: mì parve però di rintracciarle al 15% segmento, come di regola. Questi esemplari appartengono dunque alla forma typica e non a quella casterinensis che qui descrivo. 6. Helodrilus (WDendr.) octaè rus form. casterimensis n. form. Loc. Valle Casterino (6 esemplari), Valle Miniera (2 esemplari). Varatteri esterni. - La (ung/ezza è di mm. 27 fino a 38. Il dia- metro è di mm. 3 fino a 4. Il numero dei seymenti è di 90 fino a 100. La forma € quella della specie tipica, cioe cilindrica attenuata alle due esuremita, più appuntita pero alla parve anteriore. ll cotore eu ll pIOStONLIO SONO COME Mella specie Upica. I segmenti sono piu 0 meno AGCOISas: dopo il clitello tendono a farsi più brevi. Le setole sono appaiate. Le distanze parziali tra le varie serie sono molte vicine a quelle che sì osservano nella per tipica e cioè: aa=ab, a db poeeo< dc, bc= Cd, cd= *|s dda Tali distanze variano, del resto, alquanto a a cne l’animale è più o meno contratto. Papitte bianchiccie, ventrali (al livello delle setole a e d) più o meno evidenti al 16° segmento, eome nella specie tipica in cui « des mamelons ventraux au 16, anneau existent » (Ribaucourt 13, p. 27). Clitello e tubercuta pnbertatis come nella specie tipica. Aperture maschili costantemente al 14° seginento. SÌ presentano come nella specie tipica, generalmente non troppo rigonfie; ma facil- mente visibili perché più chiare del colore fondamentale, violaceo. Aperture delle spermaleche e pori dorsali come nella specie tipica. l caratteili inverni non presentano nulla di notevole, nè ditteri- scono da quelli dell’ He/od; us (Dendr.) octaedrus pico. Anche l’appa- avo riproduttore è regolarissuno. Esistono, come di consueto, le ue paia di spermateche nei segmenti 99, 10°, 11° aprentisi in direzione uelle setole 4 agli interseginenti */,o 4/1 ii45. | Mi è sembrato opportuno segualare questi individui di Z. (2) oclaedrus e distlugueril con ull Lone quasi esclusivamente per Il ca- rattere della pusizione delle aperture maschili spostate di un seguuento dll’ innanzi. Sebbene il Rosa (16 p. 405) ricordi ira le anomalie esterne dei Lumbricidi, la trasposizione sunmetrica delle aperture sessuali, e a 15 Ribaucourt (13 p. 28) faccia osservare che « chez l’Altobophora oc- toedra, les cas d’anomalies sont innombrables » descrivendo pure ir- regolarità nella posizione delle aperture maschili in questa specie, non posso tuttavia attribuire valore di individui anormali a questi di cui parlo. Il fatto che nessun esemplare di Valle Casterino presenta le aperture maschili nella posizione consueta e che l’aspetto loro è perfettamente regolare, mi induce piuttosto a ritenere che essi rap- presentino una forma aberrante localizzatasi nella valle sopradetta. Nè sarebbe questo il primo lumbricide, che presenta le aperture ma- schili spostate dalla giacitura regolare, al 15° segmento. Ricordo, oltre ad alcune forme del sottogen. ZHiseniella, V Octolasium damianii, Co- gnetti, il quale non solo è meroandro, ma offre le aperture stesse por- tate molto più indietro fino a raggiungere talora il limite anteriore del clitello (Cfr. Cognetti, 6 p. 4 e 7 p. 23, 24). 7. Helodrilus (Deadrobaena) subrubicundus (Eisen). 1900 - Helodrilus (Dendrobaena) rubidus, var subrubicundus, Mehlsn. Oligochaeta. in: Das Tierreich Lief. 10, p. 490, ubi liter. 1910 - Helodritus (Dendr.) subrubicundus, Mehlsn. in: Ann. Mus. Zool. de St. Pétersbourg, T. XV, p. 52. i Loc. S. Dalmazzo di Tenda, Valle Miniera di Vallauria. Sia gli esemplari della prima che quelli della seconda località mi hanno mostrato frequentemente i /ubercula pubertatis estesi ai segmenti 27°30°, mentre di regola essi occupano i seg. 28°-30°. 8. Helodrilus (Alloloboploora caliginosus) (Sav.) f. typica e f. trapezoîdes (Ant. Dug.) Loc. S. Dalmazzo di Tenda, Valle Miniera di Vallauria. Quasi tutti questi esemplari, abbastanza numerosi appartengono alla forma trapezoides, avendo i tubercula pubertatis situati sui se- gmenti 31°, 32°, 33°. Il Michaelsen dapprima tenne separate (8) le due sottospecie in cui è stata divisa questa specie da Rosa (16) poi la fuse fra loro nel 1903 (9), per poi nuovamente distinguerle nel 1910 (10). Le due forine intatti hanno una distribuzione geografica diversa: «Die typische Form scheint auf di kàlteren und gemtissigten gebiete beschrànkt zu sein. wahrend die subsp. oder besser forma trapezozdes warmere Gebiete bevorzugt >». (10), p. 55). Ho notato io pure evidenti ì rigonfiamenti a ciascuno dei segmenti 9°, 10°, 11° abbraccianti le setole ventrali ed estesi trasversalmente, che osservò il Rosa prima (144), il Cognetti ‘in seguito (33) e di cui parlò recentemente il Michael- sen (LO) sotto la denominazione di « Geschlechtsborsten - Papillen », | di l 9. Oectolasium lacteum (0Orley). Loc. S. Dalmazzo di Tenda, Valle Casterino, Valle Miniera. Parecchi individui di questa specie mi hanno presentato papille. Già il Coenetti ha segnalata l’esistenza di papille variamente dispo- ste in uno 0 due segmenti anteriori, quali il 9°, 12°, 22°, 23°, 24°, in cor- rispondenza dei fasci ventrali (44) in individui del Cadore. Più tardi ne vide un paio ventrale al 22° in un individuo dell’Argentera (3). Ed il Baldasseroniin esemplari di Firenze riscontrò le medesime formazioni, ai segmenti 21° e 22° (1). Fra gli esemplari, che io ho esaminato, quelli di S. Dalmazzo di Tenda, che erano provvisti di papille le presentavano: al 12° in corrispondenza della setola 4 solo a sinistra 2 esemplari e » » » »., destra. » » » » >» su ambo i lati 3 » ai Sa » > » solo a sinistra 1 Altri avevano accenni di papille al 12°. Fra quelli di Valle Casterino, ho notato papille: al 16° in corrispondenza delle setole a in 3 esemplari; al 19° » >» > » (solo a sinistra) 1 esemp. Fra quelli di Valle Miniera due individui avevano papille al 9°, sempre ventrali, ed uno nella stessa posizione ma solo a destra. » » 10. Lumbricus ruabeilus Hoffnstr. Loc. Valle Miniera di Vallauria, Valle Casterino. 11. Lumbricus vastamewns (Sav). Loc. S. Dalmazzo di Tenda. In Museo esistono esemplari di questa specie raccolti a Fontan nella valle del Roja dal Prof. Pollonera nel 1904. Non ho sempre veduto molto ben spiccate le papille del 10° e dell’11° segmento, secondo quanto dice Michalsen in: Oligochaeta (8). Il Cognetti in esemplari di Entraque e di Nizza (35) ritrovò sempre «al 10 segmento i deux petits mamelons latéraux sur la ligne des soies ventrales», già fatti segnalare dal Ribaucourt (13). Nei miei individui ho notato talora papille al 9°. 12. Lum ieus terrestris, L Mill. Loc. S. Dalmazzo di Tenda. Ricorderò infine, ancora alcuni individui giovani di: S. Dalmazzo di Tenda, Valle Miniera, e Valle Casterino, i quali, per essere com- pletamente privi di clitello e di tubercula pubertatis non possono es- sere classificati con sicurezza. — 7] — LAVORI CITATI bd (1) Baldasseroni, V. — Contributo alla conoscenza dei Lombrichi italiani. « Monitore Zool. Ital. » Vol. XVIII, n. 2, 1907. (2) Beddard, Fr. E. — On the anatomy of Allurus tetraedrus (Zisen). «Quarterly Journal of microscopical science » Vol. XXVIII, New Series 1888. (3) Cognetti de Martiis, L. - Octolasium hemiandrum nov. sp. ed altri Lumbricidi raccolti dal dott. E. Festa ecc. « Bollettino Mus. Zool. Anat. Comp. Torino » Vol. XVI, N. 383, 1901. (4) « — Lumbricidi del Cadore e del Tirolo. « Boll. Mus. Zool. Anat. Comp. Torino » Vol. XVIII, n. 434, 1903. (5) « — Lombrichi delle Alpî Marittime. « Boll. Mus. Zool. Anat. Comp. Torino ». Vol. XVIII, n. 451, 1903. (6) «— Oligocheti dell’isola 4° Elba e di Pianosa « Boll. Mus. Zool. Anat. Comp. Torino » Vol. XX, N. 490, 1905. (7) «— Lombrichi liguri del Mus, Civic. di Genova « Annal. Mus. Civ. Genova » Ser. 32, Vol. II (XLII), 1905. (8) Michaelsen, W. - Cligochaeta, in Das Tierreich Lief. 10. Berlin, 1900. (9) « — Die Geographische Verbreitung der Oligochaeten. Berlin 1903. (LO) «— Zur Kennilnis der Lumbriciden una ihrer Verbreitung « Ann. Mus. Zool. Acad. Imp. Sci. de St. Pétersbourg, T. XV, 1910. (L1) Pierantoni, U. — Oligocheti del fiume Sarno. « Ann. Mus. Napoli » Ds, Vol. I, n.29, 1904. (12) «— Otligocheti del fiume Sarno. « Archiv. Zool. Napoli, » Vol. 2, Fa- scicolo 2, 1905. (13) Ribaucourt de, E. — Etude sur la faune lombricide de la Suisse. « Rev. Suisse de Zool.» Vol. IV, 1896. (14) Rosa, D. — Note sui Lombrici del Veneto « Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti » Serie VI, T. IV, 1886. (15) La distribuzione verticale dei Lombrichi sulle Alpi « Boll. Mus. Zool. Anat. Comp. Torino ». Vol. II, n. 31, 1887. (16) Revisione dei Lumbricidi « Mem, Accad. delle Scienze Torino » Sez. II, Vol. XLIII, 1893. iaia VAL RO Ro Geo tone Usa] UTREZA ol anna! Temggozone td Ie AMI ha tn LEVA CECA iti pi ii "VI Get CRI Gar, O }l sita oh 13h III LIO RAV o 6 Mandi e EIA 104 «Lap? dea. ee (‘ tai (wi i IAA ì i MIRATO: LROVA.I: cli 300 MIT hi ti MERA More PT MITE ufo Mi sd ì CRAL ADIGE MIRANO A 0 - L ID: sot t ” EPETMIOTt “0 sui NOE CERERE DEZLAOT + oto anni ola MG i «FBI ADONE CEL RR E RR Sa 1 ate MAGRI bsd: te TA pr AO «oO di AGO o de rrooth f MESSE IO LR, fendi ‘ipa br * otisa d [UPATA N: 5% C BALLAN SAL et II cea a u_Maea ci IR NSHI SIIANTO CEI INIT STI EREZIONE CA SITA DA N04 (SUM VE ca E ATA n NEGRAR Pt ne Ras Teti) Tak a i SAI O I TTI ALI 1A RTOTB OO aio leto e UR an di Ateco MA soil COOL rifatti Lan “i Fon te AISHA NS sii LIRA UNTER PET RAVCATTT “AU uit A ii MOLTO atri, de ab 68 ari bash 008 pe. Ri Aut aL Une dei eee vieta 1) OA i ‘Tag MTALLA! Hi 3 [I | Io vÉ gie LO ie La ROTA EVI SOIN glio Wal ti (ADALOSIZAIE RL NESTA DAI s 3 ? Mi; pe A «CANI COVA VIE: i xy 3 AI GR ì É I Mi LE (! a e Ma 17 sfig } SIIT - 4 e a alii oil dot ah pezig8 e n at i a Al da pl be. Il XA 4 3! LA \ d ALTA e sii E pf i Pas 094 ì Le | pa. d-.} af È f è % PA ‘ l È # - ' re î 7 i Ì È NO. Ì { Lr ì t- | sug f AE MET WNIILLA GI Va TTI f Ana AI Pi add ali 098, iena i --- Pubblicato il 7 Moe 1911 Prof, LORENZO CAMERANO, Direttore 2391 - Tip. Gerbone, Torino. x ai BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino Numero 6386 — Volume XXVI fr re "= ———___——6—_m m@@@&@@eaé III - = Dott. ACHILLE GRIFFINI Prof. nel R. Istituto Tecnico di Bologna _— Note sopra alcuni STENOPELMATIDI e GRILLAGRIDI del Museo di SARAWAK Con molta cortesia il sig. Dott. MouLtoN, curator al Museo di Storia Naturale di Sarawak (Borneo), volle inviarmi in comunicazione 44 Grillacridi e 2 Stenopelmatidi, posseduti da quel Museo, affidando- mene la determinazione Della fiducia e stima in me riposta, ancor qui pubblicamente lo ringrazio. Gli esemplari suddetti sono tutti conservati a secco, disgraziata- mente in gran parte guasti e trapassati da spilli di vecchio modello, per lo più ossidati, corrosi, e di cui parecchi si spezzarono entro il corpo dell'insetto o col corpo stesso. Ciò deve dipendere dal clima ec- cessivamente umido di quelle regioni. Alcuni esemplari anche, nono- stante le cure apportate all’imballaggio ed alla spedizione, mi giunsero assai rotti, così che non per tutti fu possibile il riaggiustarli come sarebbe stato desiderabile. Per conto mio consiglierel sempre, e non solo ai Musei delle re- gioni tropicali aventi un clima disastroso per le collezioni tenute a secco, di conservare questi Ortotteri in alcool. Gli insetti si scolori- ranno alquanto, ma se l’alcool non sara nè troppo forte nè troppo di- luito, si conserveranno ottimamente in ogni loro parte, e potranno studiarsi e maneggiarsi agevolmente senza gli inconvenienti numerosi derivanti dalla fragilità degli esemplari a secco, ridotti al puro der- mascheletro. dalle inevitabili rotture delle parti più esili e meno a tenaci, e dal danno che sempre più o meno risentono tali esemplari quando devono essere -rammolliti per essere nuovamente preparati in modo migliore, o per poterne spiegare un’ala, o per mutar loro lo spillo, o per altra cagione. Finora solo il K. Zoologisches Museum di Berlino, fra i varî Musei che mi comunicarono collezioni entomologiche. fu quello che vidi pos- sederne esemplari in alcool, la cui freschezza è incomparabilmente superiore a quella degli insetti a secco. Sarebbe desiderabile, ripeto, che questo esempio fosse seguito anche da altri Musei. Ritornando ora ai Grillacridi e Stenopelmatidi del Museo di Sa- rawak che mi furono comunicati, in numero complessivo di 46 esem- plari, il loro studio riusci molto interessante per la conoscenza della l'auna di Borneo e per la conoscenza di questi Ortotteri. Quantunque ben 22 di quegli insetti non fossero altro che delle notissime Gryllacris nigrilabris Gerst., specie che deve essere fra i Grillacridi la più comune in quell’isola, fra gli altri non mancarono le cose rimarehevoli e nuove, Così la Sza ferox Gieb., nota fin qui solo di Giava, risultò abitare anche Borneo; l'esemplare poi della collezione essendo un 4, ha per- messo di completare la descrizione della specie di cui, omettendo di parlare degli antichi autori, Giebel e Walker, incerti nelle loro dia- gnosi, Saussure e Brunner descrissero solo la g. Anche la Gryllacris podocausta De Haan, nota solo di Giava e di Sumatra, risultò abitare pure l’isola di Borneo, presentandovi una sensibile variazione, che qui farò conoscere. La stessa cosa potrà pro- babilmente dirsi per la Gr. signatifrons Serv. Le collezioni stesse contenevano la 9 finora ignota della Gr. atrata . Walk., rimarchevolissima pel piccolo ovopositore, il 9° finora ignoto della Gr. Dyak Griff., quello finora ignoto della Gr. »uficeps subsp. malaccensis Griff., la 9 finora inedita della Gr. elongata Fritze, e in- fine alcune forme nuove che si troveranno descritte nelle pagine che seguono. Una mia viva speranza fu delusa, quella cioè di trovare finalmante» almeno in queste collezioni, la problematica Grylacris Servillei De Haan, descritta come propria di Borneo, e il cui valore rimane tut- tora incertissimo, anche dopo le considerazioni da me fatte in un re- cente lavoro (1°. Invece, di esemplari riferibili a quella specie non ve ne erano. (1) A. GRIFFINI - Note critiche e sinonimiche sopra ale. Grillacridi e Stenopelma- tidi descritti da antichi autori, Atti Soc, Italiana di Scienze Naturali, Milano, vol. L, 1911, i Fra gli Stenopelmatidi lasciai indeterminata una L/aphidophora, presentata da un solo esemplare s. Fra i Grillacridi potei consta: un fatto notevole, e cioè che quando una specie di Giava esiste ea 1 Borneo essa presenta in questa seconda isola i propri Dagividii i organi del volo più allungati. . Notevoli ancora sono la nuova specie, Gryllacris Moultoni, e la ttospecie atropicta che credo di poter riferire alla Gr. discoidalis ilker rimasta finora di patria ignota e sistematicamente indefinita. | Bologna, 16 Febbraio 1911. — di Fam, Stenopelmatidae, Gia ferox Gicb. Sia ferox Giebel 1861. Neue Ostind. Schrecken: Zeitschr. Gesamm. Naturwiss., T. 18. pag. 114-116. — Kirby 1910, Synon. Catal. of Orthopt: vol. III, London, pag. 571. Inostostoma Coutoni Saussure 1862, Annales Soc. Entomol. France, (4); ‘vol. I, ‘pag. ‘4905 "PI. XIT. (9). Licolta Couloni Walker 1869. Catal. Dermapt. Saltat. Brit. Museum, London, pag. 165. — Kirby 1906, Synon. Catal. of Orthopt., Vol. II, London, pag. 113. B igaius Couloni Brunner 1888, Monogr. Stenopelm. u. Gryllacr.; Verhand. K. K. Zool. Bot. Ges. Wien, vol. 838, pag. 264-265, Lola Sia ferox Caudell 1909. Miscell. Notes on Orthopt.; Proc. Entom. Soc. Washington, vol. XI, p. 114 (cum. synonymia). — Griffini 1911, Note crit. e sinon. sopra alc. Grillacr. e Stenopelm. descr. da antichi autori: Atti Soc. Ital. Scienze Natur. Milano, vol. L. Di questa rara e strana specie, nota fin qui soltanto come abi- tante Giava, le collezioni del Museo di Sarawak contenevano un esem- plare g in abbastanza buone condizioni, Eccone i principali caratteri: Lunghezza del corpo mm. 65 » del pronoto » 8,6 » delle elitre >». di » dei femori anteriori va » dei femori posteriori SA ZA, Colore bruno-olivaceo con faccia più scura, eccettuato l’apice del clipeo ed il labbro; pronoto col margine anteriore pure alquanto più scuro fino al solco anteriore. Strutture generali benissimo corrispon- denti alla descrizione ed alla figura che Brunner ha dato della 9. Caratteri del ©: Segmenti addominali dorsali apicali trasversi; l’ultimo considerevolmente più breve dei precedenti. Cerci pelosi, molto lunghi (mm. 12,7), attenuati all'apice, alquanto ingrossati all’estrema base. Lamina sottogenitale un po’ convessa, molto più lunga che larga (lunga circa mm. 5), attenuata dalla base all’apice, a margini alla base un po’ convessi, in seguito un po’ concavi ed all'apice quasi paralleli ; l'apice non ne è appuntito, anzi è abbastanza largo, inciso al mezzo ad angolo acutamente rotondato, e così diviso in due lobi quasi paral- leli ciascuno dei quali è come troncato all’apice e quivi porta un breve stilo depresso lungo 1 mm. a lati paralleli e ad apice rotondato. L’esemplare porta un’etichetta che pare deva leggersi: « Pemissen » o « Panissen >», lam. Gryllacridae. Gryilnacris signatifrons Serville. Gryllacris signatifrons Griffini 1908. Sopra ale. Gryllacr. malesi ed austro-malesi ; Bollett. Mus. Zool. Anat. Comp. Torino, vol. XXIII, n. 581, pag. 4-7 (cum descriptione o et 9, et cum synonymia). — Griffini 1909, Revisione dei tipi di alc. Gryllacr. di Pictet et Saussure: Monitore Zool. Italiano, Firenze, Anno XX, pag. 111 (com synonymia completa). Una $, coll'indicazione : Rejang, C. A. B. Presenta le seguenti dimensioni principali: Lunghezza del corpo mm. 32 > del pronoto » 6,1 » delle elitre » 49 » dei femori anteriori siena » dei femori posteriori » 4(k7,8 » dell’ovopositore ORIANA TI Il capo, eccettuate le macchie ocellari, è tutto brunastro, così pure il pronoto. Il fastigium verticis raggiunge appena la larghezza 14/, del primo articolo delle antenne; il solco fra di esso e Ja sommità. della fronte è dritto. Le zampe sono ferruginee coi ginocchi delle po- steriori brevissimamente ed indecisamente più scuri. Questa specie era nota come abitante Giava: la sua var. Raapiî Griff. è conosciuta di Nias (tipo, del Museo di Genova) e di Malacca (Museo di Berlino). Gryllacris borneensis De Haan. Gryllacris borneensis Brunner 1888, Monogr. cit., pag. 327 - 328. — Kirby 1906, Catal. cit., pag. 139. — Griffini 1908, Sopra alcune Gryllacr. malesi ed austro-malesi. Op. cit., pag. 12-13 (cum sy- nonymia et cum descriptione). Due o e tre 9 di varie località di Borneo, principalmente di ‘ Kuching e di Busan. Un altro o, indicato come proveniente dalla parte settentrionale dell’isola, ho osservato nelle collezioni comunicatemi dal K. Zoolog. Museum di Berlino. Tutti questi esemplari corrispondono benissimo ‘alle descrizioni della specie tipica bdborneensis, date dagli autori, mentre la subsp. Frithstorferi Griff. molto distinta, si mantiene propria di Sumatra, della quale isola fu indicata recentemente anche dal Rehn (1), come (1) I. A. G. ReBN; — 4 contribut, to the Knowledge of the Orthoptet'a of Sumatra} Bullet, Americo, Museum of Natur. Historyj New York, voli XXVI; 1909, p. 206-07 e della isola stessa è un esemplare che osservo nelle collezioni del Museo di Berlino. L’armatura genitale maschile merita una migliore descrizione, perchè Brunner per essa non ha fatto che tradurre quanto prima- mente descrisse Gerstaecker e figurò De Haan. Il segmento VIII addominale dorsale è leggermente più lungo del VII e presenta una lievissima incisione al mezzo del margine po - esteriore : il segmento IX, breve, convesso, ricurvo posteriormente al- l’ingiù, dotato di peli piuttosto scarsi, è solcato posteriormente in senso verticale, inferiormente inciso, e quivi armato di due spine volte inferiormente e internamente, ove convergono e si incrociano. La lamina sottogenitale è trasversa, largamente ma leggermente sinuata al mezzo del margine posteriore, con stili subconici, lunghi, robusti, villosi. I cerci sono pure villosi e sono notevolmente lunghi. Gryllacris nîigripenmis Gerst. subsp. elongata Fritze in Carl. JT, Gryllacris elongata Fritze in Carl, 1908, Neue Locustod. von Ceylon und Borneo; Mittheil. Schweiz. Entomol. Gesellsch. Schat- fhausen, Band XI, pag. 304, Taf. VII, fig. 3. — Griffini 1910, Prospetto delle Gryllacr. hy une call Atti Soc. Ital. Scienze Natur. Milano, vol. XLIX, pag. 16. Un gd ed una € di Kuching, che descriverò come segue: o 9 Longitudo corporis mm. 27 81,2 » pronoti DIC 8° ) elytrorum » 43 46,8 ’ femorum anticorum IERI SAT » femorum posticorum > £18;7 20,9 » ovipositoris - » — 21,8 Statura sat maiore : corpore haud robusto. Testacea vel testaceo. . ferruginea, concolor. Caput ab antico visum ovatum-oblongum, angustulum. Fastigium verticis latitudinem primi articuli antennarum perparum superans, eius latitudinem 1'/, haud attingens, anterius depressiusculum, late- ribus sat acutis, tamen haud carinulatis. Sulcus inter fastigia capitis nullus; sulci suboculares inferius expressi ibique lati. Maculae ocel- lares verticis aegre distinguendae: macula frontalis omnino indistincta, Palpi labiales apice valde dilatati. Pronotum compressiusculum, a supero visum longius quam latius, Margo anticus rotundatus perparum prominulus, crassiusculus ; sulcus anticus valliformis latus, regularis: sulcus longitudinalis abbreviatus sat longus et excavatus: sulcus posticus irregularis; pluries angulosus;. Li n distinctusi metazoria inaequalis, leviter ascenderis, margine postico limbato, late rotundato, limbo levissime fusciore ; gibbulae et depres- siones incertae adsunt etiam ad latera sulculi longitudinalis. Lobi laterales humiles, postice quam antice distinetissime altiores, mar- gine infero longo, obliquo, subrecto, angulo postico rotundato subtrun- cato, margine postico verticali breviusculo, sinu humerali distincto ; sulci soliti regulares. Elytra et alae ut in descriptione originali. Alae fuscae, sub qua. dam luce violascentes, areolis nonnullis in medio subhyalinis, parte hyalina fuscescente haud pertecte definita, venulis nonnullis lineola pallida incertissima extus apposita. \ Pedes longiusculi: Tibiae anticae et intermediae solito modo spi- nosae, spinis utrinque 4 necnon spinis apicalibus instructae. Femora postica basi modice incrassata, ad apicem longe attenuata, subtus spinis intus 7 extus usque ad 9 armata, apicem versus fortioribus. Tibiae posticae superne post basim optime planatae, spinis intus 6-7 la Epus' 7. Genitalia 7 ut in descriptione originali. Segmentum abdominale dorsale IX cucullatum, medio fissum, apice utrinque valde rotundato- gibboso, utraque gibba inferius intus in spinam fuscam, longam, hori- zontalem, producta: his 2 spinis una super alteràm superpositis. Ovipositor 9 ensiformis, parum incurvus, compressus, latiusculus, rigidus, ferrugineus nitidus, haud sulcatus neque apice oblique trun- catus, sed apice subacuminato, ibigue margine supero levissime, bre- viterque magis incurvo. Lamina subgenitalis 9 (in hoc specimine laesa) verisimiliter rotundata. Certamente questa forma ha delle affinità colla Gr. /origata De Haan, ma a me sembra estremamente prossima alla Gr. nigr ipennis Himsidecker (1). Si leggano infatti le descrizioni della nigripennis date da Brurineri e da Gerstaecker, principalmente anzi quella originale di Gerstaecker: e si confronlino coi caratteri della elongata Fritze: si riscontrerannò evidentemente delle grandi corrispondenze, sia per la forma del capo e dlel pronoto, pei palpi molto dilatati all'apice, per la struttura delle Hic genitali. Gerstaecker dà del suo tipo le seguenti dimensioni in linee: corpo 13, elitre 17, ovopositore, 9, che vengono a corrispondere rispettivamente a mm. 28, mm. 37. e mm. 19,5. (1) A. Giutstarcter, Ueder die Locust. Gatting Giyllacris : Archiv, fur Nutury RT Bandi XXVI; pag. 261-62, PARA na {li esemplari di Borneo dunque, ch'io considero come subsp. elon- gata Fritze, avrebbero gli organi del volo più lunghi, fatto generalis- simo che si osserva quando una specie di altre regioni indo-malesi si trova anche a Borneo (1); avrebbero ancora le ali con qualche areola un po’ ialina al mezzo, i ginocchi non distintamente brunicci, i tarsi tutti pallidi. Le differenze appaiono più spiccate se si confrontano gli esem- plari di Borneo colla descrizione che della Gr. nigripennis ha dato Brunner, nella quale si leggono dei caratteri che non si trovano in quella originale di Gerstaecker. come: genae infuscatae; pronotum sulcis impressis destitutum; femora omnia apice cum basi tibiarum infuscata: tarsi praesertim apice nigri. Questi caratteri possono esser stati proprì degli esemplari osser- vati da Brunner. Ma nella descrizione di Gerstaecker si legge : Kopf und Thorax beide gliinzend rostfarben, ersterer zugleich mit Einschluss. der Fùhler, Mandibeln und Oberlippe; Beine mit leicht gebrziunter Schenkel und Schienenspitze und pechbraunem A/auengliede der Tarsen. Il mio modo di considerare la elongata come una sottospecie della nigripennis è poi confortato dall’esistenza dell’altra sottospecie se- guente che come statura meglio corrisponde alla nigripennis e così pure per aver i ginocchi un po’ bruni, mentre poi come disegno delle ali viene ad esserne molto più distinta. Gryllacris nigripenmis subsp. alivittata m. o, Cum elongata quoad formam et structuram bene congruit: dif- fert tamen statura minore, ovipositore magis recto, capite vittis su- bocularibus fuscescentibus praedito, margine postico verticali loborum pronoti leviter altiore, et praecipue alis hyalinis, venulis lineola an- gustissima pallida utrinque marginatis, vitta sat lata fusca extus utrinque apposita; his vittis marginibus rectis, quamvis haud per- fecte definitis, ideoque areolis ample nitideque rectangulariter hya- linis, latioribus quam 2 vittis fuscis utrinque venulam marginantibus simul sumptis; vittis fuscis tamen ad marginem minus regularibus ibique inter se plus minusve coniunctis et in areolas extensis; areolis marginalibus et submarginalibus totis fuscis; pedibus geniculis leviter, brevissime, incertissimeque fuscis, (1) Si considetino ad esempio gli eseniplari di Hortico delli Gryliueris pod» causta; della Gr. signifera, della Gr. ruficeps, ecci 2-09) Longitudo corporis gel \rommi”29,5 » pronoti » 6,7 » elytrorum » 37,2 » femorum anticorum » 9,3 > femorum posticorum » «16,9 » ovipositoris 9.4 19,8 Habitat: Kuching. in insula Borneo. Typus: 1 9 Musaei Hist. Natur. in Sarawak. Forma corporis ut.in Gr. elongata. Caput ut in elongata. Fastigium verticis latitudinem primi articuli antennarum perparum superans, eius latitudinem 14/, haud attingens, lateribus leviter obtuseque cari- nulatis; sulcus inter fastigia capitis visendus. Palpi ut in e/ongata. Color capitis testaceus, vittis subocularibus verticalibus dilute fusce- scentibus. Pronotum_.et elytra ut in elongata. Alae hyalinae, tantum areolis marginis externi totis fuscis: cae- terum venulis utrinque lineola subtillima pallida (cum lente bene vi- senda) marginatis, vitta sat lata fusca extus utrinque apposita; his vittis regularibus, circiter 9 series fasciarum transversalium regula- rium, parum plus quam 1 mm. latarum, efficientibus. Margines fascia- rum haud perfectissime definiti, tamen recti, a parte hyalina bene separati. Areolae ample nitideque rectangulariter hyalinae, quam 2 vittae utrinque venulam marginantes simul sumptae, latiores. Vittae tamen apud marginem minus regulares, inter se partim coniunctae et partim in areolas extensae, ibique areolae angustiores. Color fuscus vittarum sub quadam luce violascens. Pedes utine/ongata confecti. Femora postica subtus extus spinis 8, intus spinis 9. Ovipositor ut in elongata confectus, sed subrectus. Gryllacris atrata Walk. d, Gryllacris atrata Walker 1869, Catal. Dermapt. Saltat. Brit. Museum, London, pag. 174-75. — Kirby 1906, Synon. Catal. of Orthopt., vol. II, London, pag. 140. — Griffini 1910, Révision des types de cert. Gryllacr. decr. par Walker, existant au Musée d’Oxford ; Deutsche Entom. Zeitschr., pag. 84-86. Di questa rarissima specie si conosceva finora il solo JY, anzi il solo tipo di Walker, che da me fu ridescritto. Le collezioni del Museo di Sarawak ne contengono una 9 prove- niente da Kuching, quindi come il tipo dai dintorni di Sarawak. Questa 9 corrisponde benissimo al & che ho ridescritto ed è poi rimarchevolissima per la brevità e la forma dell’ovopositore, Le sue principali dimensioni sono le seguenti: g Lunghezza del corpo mm. 32 » del: pronoto e Mt » delle elitre * 33,2 » dei femori anteriori ge 16; » dei femori posteriori gi 4 » dell’ovopositore >» 5 Te proporzioni del corpo e la colorazione fondamentale sono come nel tipo. Il fastigium verticis è leggermente più grande, cioè è forse un po’ più largo della larghezza 1/, del primo articolo delle antenne; non delinea uno scudetto distinto come nel tipo. Occipite e vertice sono lel colore testaceo carico del resto della faccia, così anche le antenne: le guancie dietro agli occhi e i lati del vertice sono alquanto bruni, Il pronoto è come nel tipo, colle macchie ferruginee superiori assai indecise. sfumate. Le elitre e le ali sono come nel tipo. Anche le zampe corrispondono a quelle del tipo: hanno le tibie piuttosto di color castagno. L’ovopositore è stranamente breve e relativamente anche gracile, però rigido, nerastro nitido alla base, poi castagno-ferrugineo fino al- l'apice, e dopo la base fino all’apice tutto minutamente rugoso, con inoltre un rilievo lineare longitudinale da ambo i lati, poco ben defi- nito, che va meglio accentuandosi verso l’apice. Questo ovopositore è dritto ma non perfettamente rettilineo perchè verso l’apice si fa lie- vemente decurvo, cioé lievemente curvato all’ingiù ; l’apice è sufficien- temente appuntito. La lamina sottogenitale non può descriversi essendo guasta. Gryllacris ruficeps Serv., subsp. malaccensis Griff. 9 Gryllacris ruficeps subsp. malaccensis Griffini 1908. Note sopra ale. Grillacridi; Bollett. Mus. Zool. Anat. Comip. Torino, vol. XXIII, n. 587, pag. 7-8. — Griffini 1911, Studi sui Grillacr. del Mus. Civ. di Storia Naturale in Genova: Annali Mus. Civ. Storia Na- turale Genova. L'esistenza di questa sottospecie anche a Borneo è da me già in- dicata nei sopra citati studi sui Grillacridi del Museo di Genova, tro- vandosene in quel Museo conservata una 9 di Sarawak. Nelle collezioni del Museo di Sarawak ne esiste un @, privo di particolare indicazione di località, Ri Var me dl cia Ne. metto a confronto le dimensioni principali con quelle della 9 del . Museo di Genova, JT (Mus, Sarawak) 9 (Mus. Genova) Lunghezza del corpo: mm, 30,8. 38 » del pronoto » 8,5 8,4 » delle elitre » 39,5 33,8 » dei femori anteriori » 11,9 ll » dei femori posteriori » 19 18 > dell’ovopositore » — 15 Il *' è dunque notevole per la considerevole lunghezza degli or- gani del volo; del resto è abbastanza ben corrispondente alla 9. La sua faccia è lievemente più scura del resto del capo e del corpo; il fastigium verticis supera la larghezza 1'/, del primo articolo delle antenne ma stentatamente arriva alla larghezza doppia di questo. L’armatura genitale del # è come nella specie tipica. Il segmento addominale dorsale VIII è proteso, lungo mm. 5,7; il IX è convesso, posteriormente solcato in senso verticale, ad apiée bilobo nascosto dalla lamina sottogenitale; questa è trasversale, a margine apicale sensibilmente concavo, a lati arrotondati, presso gli apici dei quali sono inseriti i brevi stili piuttosto grossetti. Gryliacris polocausta De Haan, subsp Huchingiana m. 3, 9g - Forma ut in specie typica, javanica et sumatrana; statura levissime maiore, pedibus leviter magis elongatis; pictura ut in spe- ciminibus speciei typicae melius coloratis, attamen tibiis anticis totis atris, macula flava capitis inferius magis acuminata; elytris sensim lungioribus; ovipositore valde longiore. Hobitat: Kuching, in insula Borneo, Typi: 2 3 et 1 9 (Musaei Hist. Natur. in Sarawak). Non si sapeva ancora che la Gr. podocausta esistesse pure a Borneo; essa vi si presenta dunque colla sopra descritta sottospecie o varietà la quale, tolti i caratteri enunciati nella diagnosi, mi pare completamente corrispondente alla specie. Nella Gr. podocausta tipica, di Giava, le elitre sono lunghe mm. 15-16,5, e l’ovopositore è lungo mm. 8,5-10,2. Nella Gr. podocausta subsp. Auchingiana le elitre sono lunghe imm. 19,8-21, e l’ovopositore è lungo mm. 15. Gryllacris Dyah Griff. g GryUacris Dyak Griffini 1909. Studi sui Grillacr. del Museo di Oxford; Atti Soc. Ital. Scienze Natur. Milano, vol. XLVII, pag. 306-309. dn 'lD ? Gryllacris viltibes subsp. Dyak Griffini 1911, Nuovi studi sopra alc, Grillacr. del Mus. Nazion. di Budapest, Annales Mus. Nation. Hungarici. Nel sopra citato lavoro sui nuovi Grillacridi comunicatimi dal Museo di Budapest avevo pensato di avvicinare la mia Gr. Dyak, di Borneo, alla Gr. vittipes Walker, delle Filippine, quantunque il Kirby, nel suo catalogo, collochi quest’ ultima in tutt’ altra sezione. Leggendo infatti attentamente la descrizione datane dal Walker, nel solito modo incerto, incompleto e confuso, non si può a meno di ri:- seontrarvi molti caratteri che appaiono coincidere con quelli della Gr. Dyak. | Però, finalmente, per meglio chiarire la questione, mi rivolsi an- cora alla inesauribile cortesia e compiacenza del dott. Kirby pregan- dolo di voler darmi, come già fece per molti tipi di Walker che si conservano al British Museum, qualche indicazione intorno al tipo della Gr. viltipes Walk. Il Kirby infatti se ne occupò ed in una sua recente lettera mi fece noto che nel tipo della Gr. vittipes le ali sono ialine con 6-7 fascie brune ondulate, colle vene longitudinali giallognole e le vene trasver- sali biancastre, queste ultime situate non già sulle fascie brune ma bensi negli intervalli ialini. La Gr. vittipes sarebbe dunque del gruppo delle hyalino-fasciatae, e quindi realmente assai lontana dalla Gr. DyaX. Questo non può che farmi piacere, convalidando la distinzione della mia specie in discorso, descritta dapprima secondo due ® del Museo di Oxford provenienti da Kuching, e della quale avevo vista una terza 9, ottimamente corrispondente ai tipi, nelle ultime colle- zioni comunicatemi dal Museo di Budapest. Ora nelle collezioni del Museo di Sarawak ne trovo ancora 2 9 ed 1 o di Kuching; una delle due 9 disgraziatamente giunse tutta spez- zata e con diflicoltà potè essere in parte ricomposta. Anche tutti questi esemplari corrispondono bene ai tipi. Comincio col dare le dimensioni principali delle 9 Mus. Sarawak Mus. Budapest Lunghezza del corpo mm. 28 28,5 » del pronoto Pg E 6,6 » delle elitre » 28-29,5 31,5 » dei femori anteriori » 11,2 11,6 » dei femori posteriori » 21-22 25,8 » dell’ovopositore ». 12;4-12,6 13 Passo ora alla descrizione del e: d' (adhuc ineditus) Cum 9 omnino congruit. Segmenta abdominalia dorsalia superne in medio fusca, apice tamen pallidiora: segmenta = HO VII, VIII et IX magis fusca. Sesmentum VIII productum, circiter 4 mm. longum. Segmentum IX cucullatum, fere verticale, longitudinaliter sulcatum, sulco basi nullo sed apicem versus semper melius expresso et latiore, apice incisum, utrinque gibbulosum, gibbulis fuscis, con- vexis, rotundatis, subtus intusque spina atra verisimiliter brevi ar- matis; his 2 spinis inter se cruciatis. Lamina subgenitalis modice transversa, apice in medio sinuato, utrinque rotundato-obtuso. Styli apicem versus in lateribus externis inserti, graciliusculi, breviusculi: Longitudo corporis mm. 31.5 (abdom.extenso) » pronoti » 6,3 » elytrorum » 29 9 femorum anticorum » ll » femorum posticorum » 23 I due punti neri sotto l’inserzione di ciascuna antenna possono essere indistinti o possono anche mancare, il clipeo può essere al- l’incirca tutto egualmente ferrugineo. I femori posteriori possono avere fin 15 spine su ciascun margine. Gryllaeris HWoultoni n. sp. 9 - Ferruginea, fere concolor. Forma circiler Gryllacridis Dyahue i., sed minor, pedibus haud lineatis, labro pallido, venutis elyirorwim leviter fuscis, haud fusco cinctis, oviposttore valde longiore et aliter confecto, subreclto, apice regulariter acuminato : alae valde distinclae, flavicantes, fere ut in Gr. punctipennem Walk. et in Gr. Ficalbii Griff. piclae, seu venulis fuscis perfeclissime fusco cinclis, colore fusco utrinque venulam cingente maculam supra venulanm posilam, subro- tlundam, marginibus converis, apicihus constrictis, efficiente. interdum maculis ipsis in medio levissime constriclis ideoque fere geminatis. Longiludo corporis mm. 24 » pronoli » (6) » elylrorum SELE > femorum antlicoruin » 9;1 » femorum posticorum MITO) » ovipositoris » 16,3 Havilat: Natang. (1 Typus: 19 (Musaei Hist. Natur. in Sarawak). Corpus statura modica, parum robustum, ferrugineum fere con- col r, pedibus longiusculis. (!) iveticheta o rebbe nche le getsi: « Malang »; HS . Caput ab antico visum ovoideum, haud crassum. Fastigium ver- ticis latitudinem primi articuli antennarum (crassiusculi) minime su- perans, anterius depressum, leviter subconcavam, minutissime rugu- losum, lateribus crassiusculis, tamen incerte carinulatis.. Margo su- perus fastigii frontis in medio subconcavus, utrinque tumidulus. Suleus inter fastigia conspiciendus. Frons inaequalis, sparse irregulariter punctulata et inferius transverse rugulosa. Sulci suboculares adsunt. Organa buccalia longiuscula. Color capitis ferrugineus, mandibulis atris, labro et palpis ferrugineis pallidioribus, antennis saltem basi ferrugineis. Maculae ocellares pallide ferrugineae, incerte delineatae, haud bene visendae, quarum frontalis totum fastigium frontis replens, forsan scutiformis. Pronotum a supero visum sensim longius quam latius, ferrugi- neum incerte sed symmetrice plagis, maculis et lineolis dilute fuscio- ribus pictum, praecipue lineolis 2 longitudinalibus arcuatis ad latera sulculi longitudinalis sitis, antice posticeque divergentibus, et ma- culis 2 parvis ante lineolas sitis; picturis omnibus tamen parum distinguendis. Margo anticus pronoti in medio rotundatus perparum productus; sulcus anticus valliformis latus, regularis, gibbulae 2 minimae parum post eum adsunt ; sulculus longitudinalis fere in fossulas 2 divisus; post eum convexitas transversa adest, deinde metazona brevis, tota transverse valliformiter sulcato-excavata (parum profunde), margine postico rotundato-subtruncato, leviter ascendente. Gibbulae adsunt ante latera externa metazonae, Lobi laterales multo longiores quam altiores, postice distincte altiores; margine infero subrecto, obliquo, sat longo; angulo postico .inferius rotundato, postice subtruncato, a margine postico subverticali bene distincto; sinu humerali parum. expresso. Margo posticus horum loborum transverse minute rugulosus; sulci soliti et gibbulae bene expressi; gibbula angusta et elongata adest apud angulam anticum. Elytra modica, apicem femorum posticorum tantum attingentia, angustiuscula, apice anguste rotundata, alis distincte breviora, su- bhyalina sed ferrugineo tincta, venis venulisque leviter fuscioribus, basi tamen distincte fuscioribus ibique fortioribus, haud fusco cinctis, Alae subhyalinae, basi breviter dilute fuscae, caeterum flavido tinctae, subceycloideae, venis venulisque fuscis, his late fusco circum- datis, maculis obscure fuscis perfectissime definitis subovalibus, supra venulas positis, marginibus curvis perfecte a colore pallido areolarum divisis; his maculis interdum in medio constrictis, ideoque fere gemi-' natis; semper ad utrunque apicem venulae sensim constrictis. Maculae ro obscure fuscae circiter in 7 series irregulares sunt dispositae, apud le SHOE marginem magis regulares, submarginales angustiores, marginales an- gustissimae. Pedes longiusculi, ferruginei, pilosuli. Tibiae anticae et interme- diae solito modo spinosae, spinis valde longis sed apicem versus lon- gitudine decrescentibus. Femora postica basi regulariter incrassata dimidio apicali sat longe attenuata, subtus in utroque margine spi- nulis circiter 9, brevibus, apice fuscis, armata. Tibiae posticae superne post basim planiusculae, spinis extus 8, intus 6, apice fuscis, praeditae, necnon spinis apicalibys solitis. Abdomen concolor, ferrugineum. Organa cercifera 9 bene visenda, intus extensa ibique approximata et ibi margine verticali expresso prominulo. Ovipositor ferrugineus, leviter a basi sursum vergens, sed subrectus, longiusculus, longitudinem femoris postici distinete attin- gens, nitidus, a basi usque ad apicem sat regulariter attenuatus, apice regulariter acuminatus ibique nec truncatus neque obliquus, rigidus, lateribus longitudinaliter sulcatis usque ad mm. 2,3 ante apicem, sulco ibi evanescente, semper margini supero magis proximo. Lamina subgenitalis longiuscula et latiuscula, subquadrata, basi tamen transverse latiori, lateribus leviter sinuatis, apice latiusculo, in medio sensim sed parum sinuato-inciso, angulis optime rotundatis. Segmenta ventralia in typo laesa. Prima di descrivere questa specie, che ho il piacere di dedico al Dr. Moulton, del Museo di Sarawak, mi sono domandato se essa non poteva essere la Gry/lacris spurcata di Walker, di località ignota, descritta nel solito modo vago, mal sicuro, e secondo un esemplare d. Ho concluso che non deve corrispondervi poichè, fra le altre cose, la Gr. spurcata dovrebbe avere la stessa statura della Gr. viltipes ed inoltre poi gli organi del volo più allungati. Gryillacris signifera (Stoll). Di questa nota specie, tipo del genere, già indicata da Brunner come esistente anche a Borneo, le collezioni del Museo di Sarawak contengono un esemplare d, di Kuching, piuttosto grande, e notevole per la lunghezza degli organi del volo. Le sue dimensioni sono le seguenti: Lunghezza del corpo mm. 31,5 » del pronoto » 454 » delle elitre ire » dei femori anteriori »- 012 » dei femori posteriori d::21,2 so (16 — Gryllacris nigrilabris Gerstaecker. Grylacris nigrilabris Grillini 1909, Studi sui Grillacr. del Museo «i Oxford: Atti Soc. Ital. Scienze Natur. Milano, volume XLVII, pag. 310-311. — Griffini 1911, Studi sui Grillacr. del Museo Civ. di Storia Nat. in Genova; Annali Mus. Civ. Storia Nat. Genova. Di questa nota specie, come già accennai, le collezioni del Museo di Sarawak contenevano ben 22 esemplari, 15 9 e 7 9. Si noti il maggior numero dei o e si consideri ancora che in ogni altra collezione ch’io studiai non ne avevo visto altro che dei d, così uno nelle collezioni del Museo di Bruxelles, due in quelle del Museo di Oxford, sei in quelle del Museo Civico di Genova, e finora mai nep- pure una 9. Si direbbe dunque che della Gr. nigrilabris si devono trovare più facilmente o che non 9; essa poi deve essere specie abbastanza co- mune a Borneo e principalmente presso Sarawak. I vari esemplari del Museo di Sarawak provengono principalmente da Kuching, da Busan, da Matang, da Sadong, da Sarawak, e da qualche altra località meno ben determinata e meno leggibile sulle etichette. Gryilacris discoîdalîs Walker, subsp. atropieta m. d, e. A specie typica (confuse et incerte a Walker descripta) dif- fert praecipue; capite aterrimo; pronoto superne late atro picto, seu plaga maxima atra obtriangulari a margine antico ad medium sulci postici extensa necnon sulco postico cum sulcis V-formibus loborum lateralium atris; geniculis leviter atro pictis. log 9 Longitudo corporis mm. 29-39,8 32 » pronoti » 7,8-8 7,8 » elvtrorum > 56,2-58 36,7 » femorum anticorum » 19,5 12,6 » femorum posticorum — » 915-283 2 BE. » ovipositoris » - DES Habitat: Kuching. Typi: 2 d (quorum unus valde abruptus) et 1 9, omnes Musaci Hist. Natur. in Sarawak. La Gryllacris discoidatis fa descritta da Walker secondo un esem- plare di località ignota, ed è rimasta finora specie affatto incerta. La descrizione originale è difettosa: l’autore poi ha collocata questa specie fra le hyalino fasciatae, pur indicando che costituisce come una tran- sizione fra quelle e le fusco-fasciatae e che somiglia alla Gr. signi- fera Stoll (= maculicollis Serv.), nec |. f por Il Kirby però nel suo Catalogo annovera la Gr. discoidalis Walk. fra le fusco-fasciatae e propriamente fra la Gr. Servillei De Haan, la Gr. maculata Gieb. e la Gr. aethiops Brunn. Anche per me la Gr. discoidalis rimase fin qui specie completa- mente sconosciuta e imprecisata, Però quando vidi nelle collezioni del Museo di Sarawak i tre esemplari sopra descritti osservai in essi un carattere molto spiccato che il Walker aveva indicato nella sua diagnosi della Gr. discoidalis, e cioè: alae posticae nigricantes, albido guttatae et marginatae. Infatti, negli esemplari in discorso le ali, oscure, e con areole - pallide nella parte centrale, hanno il margine esterno nettamente pallido, cosa che non si verifica nelle altre specie consimili dalle ali oscure con areole pallide. Però il disegno del capo e del pronoto degli esemplari del Museo di Sarawak non corrisponde nè alla descrizione nè al tipo di Walker, come gentilmente volle constatare il Dr. Kirby il quale, recentemente, confermandomi che la Gr. discoidalis Walk. spetta alle fusco-fasciatae, mi ha ancora fatto sapere che nel tipo il capo è il pronoto sono pal- lidi e che solo il pronoto presenta dei disegni rossicci assai indistinti ; questi, nondimeno, stando allo schizzo che me ne fece il Kirby stesso, delineano già un po’ i disegni che si riscontrano neri o nerastri nella sottospecie da me osservata ed alla quale dò il nome di: atropicta. La descrivo come sottospecie della discozdalis perchè in realtà mi pare le si avvicini molto, pur avendo il capo nerissimo invece che pallido ed il pronoto ad ampie ornamentazioni nere perfettamente de- finite; aggiungerò ancora che a primo aspetto anche questa sottospe- cie ricorda abbastanza la Gr. signifera Stoll, mentre poi, ben studiata, anche per la struttura dell’armatura genitale del 3, va collocata in- vece presso la Gr. aethiops Br. Eccone ora la descrizione, a complemento della diagnosi sopra enunciata: Apud Gr. aethiopem Br. locanda; propter picturam pronoti notanda, et propter alas hyalino marginatas, dein late fuscas denique in medio venulis late fusco cinctis ibique areolis hyalinis, basi leviter infu- matas. Corpus statura sat maiore et sat robusta, pedibus longiusculis, lestaceum nitidum, excepto capite atro et exceptis picturis atris pro- noti et geniculorum. Caput ab antico visum ovoideum, facie depressiuscula. Fastigium verticis articulo primo antennarum haud vel minime latius, anterius (inferius) concaviusculum, lateribus sat prominulis, convexiuseulis, rotundatis, tamen haud carinulatis. Fastigium frontis etiam superne in medio angustius subconcavum, lateribus tumidulis. Frons impresso — 8. punctulata, punctata et rugulosa. Fastigia capitis et primi articuli antennarum etiam punctulata. Sulci suboculares adsunt inferius tan» tum bene exeavati. Color ‘capitis subtotus aterrimus. Occiput ima basi tantum testa- ceum. Genae tantum posterius testaceae. Maculae 3 ocellares distin» ctae sed parvae, ut in Gr. aethiope Br.; macula frontalis angustis» sima. Gibbulae superae fastigii frontis summo apice rufo-testaceae, Clypeus interdum in medio partim parce rufo-testaceum. Palpi pallidi, testacei. Antennae articulo primo atro, secundo partim atrato, cae- teris ferrugineis et deinde testaceis. Pronotum a supero visum subquadratum, ut in figura allata pic- tum. Margo anticus rotundato sat productus; sulcus anticus valli. formis, regularis, bene excavatus; post eum pronotum est convexum fere usque ad metazonam et gibbulas 2 minimas praebet; sulculus longitu- dinalis valde abbreviatus, fossulam subellypticam efficiens; post eum, ante metazonam, depressio et fossula maior adsunt, partem sulci postici perparum excavati, arcuati, eflicientes. Metazona anterius transverse tumidula ibique ad latera gibbulosa; dein depressiu- scula fere transverse latiuscule sulca- to-excavata. denique margine postico leviter ascendente subtruncato. Lobi laterales distincte longiores quam altiores, postice leviter altiores, mar- Gryllacris discoidalis gine infero subrecto, angulo postico subsp. atropicta rotundato posterius subtruncato, mar- P, pronoto visto superiormente. gine postico verticali modico, sinu 4, ala. humerali sat expresso; sulcus V-for- (Gratteri) mis optime excavatus : sulcus posticus minus excavatus. Metazona et pars postica ac infera loborum lateralium pronoti necnon plagae duae magnae dorsales laterales sunt colore testaceo. Margo anticus superne totus ater, basim latam plagae maximae obtrian- gularis atrae, vertice usque ad fossulam ante metazonam sitam ex- tensae, efliciens. Haec plaga etiam apice latiuscula, ibi cum sulco postico toto atro connexa, hoc sulco cum sulcis V-formibus etiam totis atris picturam unicam efliciente: ramus anticus ater sulcorum V-for- mium cum basi plagae atrae, idest cum margine antico atro' est co- niunctus. Elytra testacea, leviter subhyalina, venis venulisque testaceis. Alae venis venulisque fuscis; anterius anguste testaceae, margine ex- terno toto subhyalino, ante marginem late fuscae, ad medium venulis late fusco circumdatis sed areolis hyalinis vel maculam hyalinam includentibus, ima basi leviter infumatae. Pedes longiusculi, testacei, geniculis breviter et haud perfecte atratis. Tibiae 4 anticae solito modo spinosae, spinis modice longis. Femora postica basi modice incrassata, ad apicem longiuscule atte- nuata, spinis in utroque margine 9-11, apicem versus fortioribus, fuscis, basi testaceis. Tibiae posticae superne post basim planiusculae, spinis utrinque 6-8. Segmentum abdominale dorsale VIII d productum; segmentum IX cucallatum, postice fere verticale, superne brevissime bicornutum, in- ferius (subtus intusque) subexcavatum et denique laminam magis bi- cornutam praebens, a lamina subgenitali obtectam. Lamina subgeni- talis O ample subrotundata, apice minime sinuata, ibique ad latera stylis crassioribus haud longis instructa. Ovipositor elongatus, a basi incurvus, dein leviter falcatus, ri- gidus, ferrugineus, nitidus, apice oblique subtruncatus, seu parum ante apicem subdilatatus, dein subtriangularis, lateribus fere usque ante partem apicalem sulcatis. Lamina subgenitalis 9 in typo laesa. È notevole come la venatura delle due ali, in uno stesso esem- plare, possa essere sensibilmente diversa, variando, di conseguenza, l'ampiezza delle areole e quindi la grandezza ed il numero delle macchie bianco-jaline dipendenti da queste. Pubblicato il 12 Aprile 1911 Prof. LORENZO CAMERANO, Direttore responsabile 2435 - Tip. Gerbone, Torino. È BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino Numero 637 — Volume XXVI ———__— === ni LEOPOLDO CHINAGLIA n Descrizione di alcuni Coleotteri anomali < Au premier coup d’oeil, une monstruosité « paroit une exception aux loix de ‘la. nature ; <« ce n'est cependant, qu’une exception aux effets « qu’elles produisent ordinairement .. » (De La Cepede - Hist. Nat, des Serpens, Tom. IV, pag. 313, 1790). Ebbi quest’estate la buona ventura di conoscere personalmente un illustre coleotterologo italiano, il cav. Paolo Luigioni, che mi promise in quell’occasione i Coleotteri anormali della sua collezione. Sono con- tento di testimoniargli ancora la mia gratitudine per la gentilezza con la quale mi fece dono del materiale molto interessante, accompagnato da ottimi disegni esplicativi. Illustrando questi esemplari parlerò anche di alcuni altri che ebbi occasione di raccogliere io stesso quest'estate. Non è mia intenzione fermarmi a fare considerazioni generali in- torno al modo di formarsi ed alle cause di questi fenomeni. Rimando per questo argomento ai numerosi lavori che sono stati scritti in questi ultimi tempi intorno alla rigenerazione delle varie parti negli Artro- podi in generale e nei Coleotteri in particolare, quali per citarne qualcuno, quello del Korschelt (4135), quello del Prizbram (24) ove si troveranno notizie bibliografiche abbondanti, quelli del Werber intorno alla rigenerazione nel Zenebrio (27. 28) quello del Megusar (21) quello del Blunck per le estremità del Dy/iscus (3) ecc, Ho recente- — ID mente accennato (6) a questo argomento, mi preme ora far notare come alle cause da me ricordate sia da aggiungerne una che mi era allora sfuggita : quella cioè per la quale un carattere anomalo può essere dovuto alla persistenza di organi e formazioni larvali e ninfali nel. l’immagine. Nei Lepidotteri questo avviene più frequentemente così il Cle- ment (7), il Gimther, il Goss, lo Zang, ecc. osservarono esemplari di Vanessa, Sphinx, Tortrix, ecc. in eni si conservava allo stato adulto o ninfale il corno caudale caratteristico della larva od altre parti di essa. (1) Nei coleotteri mi è noto solo un esempio di questo tipo ed è quello dei due esemplari d’ On/hophagus taurus Schreb. & l’uno e 9 l’altro descritti dal Francois (10) in cui esiste quel corno verso la metà del protorace il quale è proprio della ninfa. Questa infatti, dice il Fabre (9, p. 162) « sur le corselet, vers le milieu du bord anté- rieur,... est armée d’une corne très nettement accentuée, d’ environ 2 mm. de saillie ». Per quanto poi riguarda le cause intrinseche d’a- nomalia, cioé le cause non derivanti dall’ ambiente si veda il lavoro del Della Beffa (). Nel descrivere questi Coleotteri anomali li verrò disponendo se- condo un aggruppamento, che mi pare molto pratico, e che ho tratto dall'esame di estesa bibliografia, ma che ora, per brevità, accenno senza entrare in particolare. I. Anomalie parziali con anmento consistente in un raddoppiamento o triplicamento di alcune parti. Di queste anomalie nella raccolta presente esistono esempi solo per le antenne e le zampe, ricordo però che anche le elitre possono essere soprannumerarie come ci provano i casi descritti ad es. dal Mocquerys (22). Manca invece nei Coleotteri per quanto io ne so, quella curiosa manifestazione di questo tipo d’anomalia in cui la parte soprannumeraria è morfologicamente diversa da quella che la sop- porta. Questa irregolarità, di cui è un esempio tipico il caso osservato dal Wheeler (26) per un Dittero, il DilopRus tbialis, con antenna inne- stata soprala zampa anteriore destra, partecipa ai caratteri delle 7720n.8/r0- sîtales per accessum e di quelle per transformaltionem di Gerstaecker (13 p. 198 e seg.). Riguardo alle cause di queste polimelie, che possono (1) E’ noto come in alenni Lepidotteri il corno caudale sia suscettibile di ri- generazione (così il Bombyx mori secondo le esperienze di Megusar) (2@). Sarebbe interessante sapere se nei casi sopra citati di conservazione di tale parte entri in giuoco la rigenerazione o no, 3 DI A ? gio {ax essere più o meno complete fino a raggiungere il maximum quando tutto un membro è soprannumerario, è molto verosimile che siano dovute a fenomeno rigenerativo. Ciò era già stato supposto dalla Zina Leardi-Airaghi nel 1902 (1), (1) e poche settimane or sono mi fu confermato dallo Chapman, che si è occupato dell’argomento, facendo interessanti esperienze. Egli appunto mi ha scritto di possedere tre esemplari in cui tali anomalie sono dovute a rigenerazione. Gli individui che ho sott'occhio anomali per duplicazione di parti sono quattro per le zampe, e tre per le antenne, come segue: 1. Carabus alysidotus Dej <, Pietralata (Roma) 1910. (Collezione Chinaglia). ;Ld È anomalo nella zampa destra del primo paio. L’anca è regolare, non così il femore. Nella porzione basale esso pure è normalmente conformato, e fino ai tre quarti circa dall’apice non presenta alcunchè di notevole. Quivi si articola ad esso una tibia quasi regolare, un po: raccorciata, meno ornata di quello che è di consueto, all’apice priva di spine e di pubescenza, arrotondata, rossiccia. Porta un moncherino d’articolo tarsale e nulla più. Dietro all’articolazione di questa prima tibia il femore si continua ingrossandosi e sformandosi alquanto, per modo che all’apice è molto più largo che di regola; sopporta quivi una seconda tibia più breve di quelle normali, lunga come la prece-. dente, munita all’apice delle sue due spine. Il tarso qui esiste, quan-. tunque sia leggermente raccorciato. I rapporti di lunghezza fra i vari articoli però non sono notevolmente alterati. Esistono le unguicole apicali. Dimensioni massime : Zampa destra Zampa sinistra Lunghezza femore mm. 5 4,7 » 1? tibia » 372 3,2 » 2a tibia » 3,9 » tarso » 3 3) In complesso qui abbiamo un femore duplicato in cui i due rami vi sono fusi per tutta la lunghezza. L’ aspetto che così acquista è molto simile a quello raffigurato nel Tierreich del Bronn (13) a pag. 201, fig. 41, A. 2. Carabus Lefebvrei, Dej, 7, Camaldoli (Napoli) 1901. (Collezione Chinaglia). La tibia posteriore destra all'apice subisce una biforcazione, ed i due rami aventi circa la lunghezza: quello interno di 1 mm., quello 4 (1) Cf. anche i lavori più antichi del Gadeau de Kerville (19, #2). e del Bateson (fl, 2). ti eda esterno di ‘/, mm,, reggono, rispettivamente uno e due articoli tarsali.. Questi tarsi però in origine devono essere stati interi e poi venneno rotti, 3, Carabus.granulatus, a. palustris, Dej. 9, Maccarese (Roma). 1909, (Collezione Chinaglia). La tibia della zampa mediana di sinistra presenta accenno a du- plicazione. Circa ai tre quarti dalla. base si ripiega verso l’interno a formare un angolo ottuso, dal vertice del quale si diparte un brevis- simo moncone con un articolo sformato, nerastro che vi si adatta. Al l'apice della tibia esiste un tarso regolare, sebbene alquanto ridotto. La lunghezza dei singoli articoli di esso diminvisce in modo progres- sivamente crescente dalla base all'apice. Analogo fatto ha osservato il Della Beffa (8) per un tarso raccorciato in una Me/olontha hippo- castani, F. v. nigripes, Com. 3 4. Carabus.canceltatus, Illig. 9, Francia 1891 (Collezione Chinaglia). L’antenna destra è irregolare perchè si biforca dopo il nono arti- colo in due rami,eguali, di due, articoli regolari, caduno. o. Blaps gibba., Oriolo Romano (Lazio) 1909. (Collezione Chinaglia). L’antenna sinistra è biforcata. Il primo, il secondo, il terzo ed il quarto articolo sono regolari. Quest'ultimo all’apice si allarga un tan- tino, senza però assumere aspetto abnorme. Esso regge due branche diseguali; quella interna di sei articoli simili agli ultimi sei delle antenne normali; quella esterna di due articoli sub-eguali. 6. RAhynchiles germanicus, Hrb. Marino 1906. (Collezione Chinaglia). In questo esemplare la zampa posteriore destra presenta il tarso bifido totalmente senza sproporzione di parti. 7. Luciola lusitanica, Frascati 1907. (Collezione Chinaglia). L’antenna destra presenta biforcazione al primo articolo. Questo esemplare avendo il capo profondamente anomalo sarà de- scritto meglio fra i casi di anomalie d’altro tipo. Esso, ad ogni modo, dimostra l’esattezza dell’asserzione del Lopez (19) che talora accade che in un individuo solo si accumulino più anormalità di vario genere. Al lavoro di questo Autore rimando pure il lettore desideroso .di no- tizie intorno alle cause delle anomalie dei Coleotteri. II. Anomalie parziali con diminuzione di parti e struttura regolare. Le anomalie parziali con diminuzione di parti possono manife- starsi in due diversi modi sia che si considerino organi formati da segmenti metamerici, come se si considerano organi che non sono Sha formati da -seginenti metamerici. Per i primi potremo avere una dimi- nuzione di mole dovuta alla mancanza dl qualche ‘pezzo, più general- mente distale, oppure si potrà avere un rimpicciolimento dei singoli pezzi, ma non la mancanza di alcuno di essi. Per gli organi non me- tamerici si potrà avere una struttura regolare che accompagna il di- minuire della mole, oppure una struttura irregolare (alterazione di forma, contorsioni, ecc.). Si possono allora distinguere'due gruppi di anomalie parziali con diminuzione di parti, dicendo a struttura nor- male quelle che non presentano mancanza di pezzi od alterazione di forma, a struttura irregolare le altre. Sì l’una che l’altra di queste categorie è abbondantemente rappresentata nei Coleotteri. Fra gli individui anomali che veniamo esaminando troviamo esempi della prima, come segue : 1. Anomata vitis, Borgo d’Ale (Novara) 1910. (Collezione Chinaglia). La zampa destra del primo paio è notevolmente rimpicciolita, ma la sua struttura è normale. Si potrà notare una minore ornamenta- zione della tibia, l'assenza delle sue spine apicali e la mancanza dei tre ultimi articoli del tarso; ma l'aspetto di quelli rimanenti mostra evidentemente che in origine anche il tarso doveva essere regolare, poi, forse per la sua esilità, si è spezzato. Il colorito invece è ‘anor- male poichè invece del solito verde-azzurro lucente, esso ‘è ros- sastro analogo a quello che si vede normalmente nelle antenne di questa specie. Solo nella parte inferiore del femore sono manifesti al- cuni riflessi del colore fondamentale del coleottero. Questa alterazione mella colorazione unitamente alla minore evidenza delle ‘creste orna- mentali ecc. fa ritenere senz'altro questo membro come rigenerato, infatti le anomalie legate a fenomeno rigenerativo, dirò con il Griflini (14, pag. 8) «si palesano sott» forma di riduzione delle parti, as- «senza od atrofia delle spine, cilindricità più pronunziata degli or- «gani, minor distinzione delle articolazioni, principalmente pegli ar- « ticoli dei tarsi, talora più o meno fusì ». Dimensioni massime : Zampa destra Zampa sinistra Lunghezza femore mm, 2,3 247 » tibia (fino all’arti- colazione del tarso » 1,2 1,5 » tibia (fino all’apice) » 2,0 2,8 2. Blaps gibba, Colosseo (Roma) 1906 (Collezione Chinaglia). L’antenna sinistra è più breve di quella destra, che è regolare; questa infatti misura mm. 8,0 la prima invece solo mm. 5,6. ll numero degli articoli, la forma loro, ed i loro rapporti sono normali, esclusa Ulla piccola impressione che si nota osservando attentamente l’ arti: colo basale nella sua faccia inferiore, 3. Cychrus italicus, Bon. Roma 1995. (Collezione Chinaglia). Il femore della zampa mediana di sinistra è raccorciato ed al- quanto ispessito. La sua superficie è opaca invece che lucente. Dimensioni massime : Zampa destra Zavpa sinistra Lunghezza femore mm. 6.0 4,9 Larghezza » » 1,0 1,4 4. Stpha obscura, Campomorto (Roma), 1901. (Collezione Chinaglia). L’elitra sinistra è alquanto raccorciata rispetto a quella destra normale. Non è profondamente anomala. La forma, infatti, è regolare, «si può però notarvi un intrecciarsi di piccole rughette. Anomalia di questo tipo descrissi già per altri coleotteri, ad es. la Galeruca tanaceti (3), in cui anche il Ronchetti (235) verificò la stessa irregolarità. Per la G. pomonae il Della Beffa ottenne (8) da: larve normali una ninfa con un’elitra ridotta d’una metà, e l’ano- malia si conservò nell’adulto. Il Della Beffa stesso dice che l'anomalia ap- parve spontaneamente, senza che entrassero in giuoco « apparente- «mente almeno, alcune cause perturbatrici esterne » (pag. 132). Ciò proverebbe che l’irregolarità dipende da perturbazioni interne; ma sarebbe desiderabile che potessero venire. ripetute le osservazioni, prima di generalizzare tale maniera di formazione d’anomalie. Di questo stesso tipo, ma molto più accentuata è l'irregolarità descritta dal Kraatz (16) in un Carabus Ulrichii 9 « mit stark verkùrzten Flùgeldecken » (pag. 55). Come appare anche dalla figura (Taf. I, n. 2, fig. 1) il difetto è in questo individuo simmetrico, ciò che può farci pensare piuttosto a un’origine indipendente da cause direttamente in rapporto con le influenze dell’ambiente. III. Anomalie parziali consistenti in una irregolare struttura di parti. Queste sono le anomalie più frequenti nei Coleotteri. Tra gli esem- plari che ho in esame, infatti, ne abbiamo parecchi casi. Comincio da quelli meno accentuati per giungere a quelli più abnormi. l. Carabus auratus, L. 3, Laon. (Collezione Chinaglia). Le costole longitudinali delle elitre presentano irregolare decorso. In quella sinistra la seconda ad un terzo circa dall’apice si divide in due rami, che divergono dapprima pui si fanno confluenti, raggiun- gendosi all’apice, in modo da racchiudere un’areola sub-ellittica. Nele l’elitra destra circa alla metà di essa un rametto obliquo unisce la prima alla seconda costola, i Persi 2. Abax conlractus, v. curlulus Fair. Quattro esemplari della mia collezione donatimi dal Luigioni pre- sentano irregolarità nella striatura delle elitre. Le anomalie di questo tipo sono assai abbondanti nei Coleotteri particolarmente in quelli appartenenti alla fam. dei Carabidi. Per lA. cu/u/us ne descrisse un caso insieme ad altri di Caradus, Broscus, ecc. il Camerano (44), uno ne descrisse il Lazzarini per una Ca/osoma (LT), numerosi per sva- riati Carabidi e, fuori di questa famiglia per Geol'upes, Ludius, Te- nebrio, Helops, ecc. ne ricordo il Ronchetti (235) ecc. Gli individui di A. cur/ulus della collezione Luigioni così anomali sono i seguenti tutti d': a) M. Viglio (Lazio). Le ornamentazioni elitrali sono alterate in modo non simmetrico. Nell’elitra destra dopo la terza stria esterna si osservano piccole infossature disposte in serie longitudinale, che occupano lo spazio della quarta stria: le altre strie sono normali. A sinistra la terza e la quarta stria non raggiungono la base dell’elitra perchè a metà circa confluiscono tra loro. Principiano presso all’apice ove sono quasi aderenti, poi divergono alquanto per riunirsi a circa metà dell’elitra isolando uw'areola interna a forma di ellisse molto allungato. b) M. Viglio (Lazio) 1900. Le strie punteggiate, nella parte distale delle elitre, subiscono in parte un arresto ed una anastomosi, in parte una deviazione nella loro direzione, in modo quasi simmetrico. c) M. Piano. 1908. Le linee punteggiate hanno decorso leggermente sinuoso qua e la, e le interstrie mostrano spessore vario. d) M. Piano. 1898. Nell’elitra sinistra la stria terza e quarta al terzo basale sono unite da un rametto obliquo. 3. Harpalus aeneus. M. Viglio (Lazio) 1900, (Collezione Chinaglia). La prima e la seconda linea impressa, nelle due elitre ad un terzo dall’apice confluiscono, mentre la terza quivi si biforca in due rami i quali divergono dapprima, si mantengono poscia per un breve tratto paralleli, e sl riuniscono all’apice in modo simmetrico. 4. Geotrupes mutator &. Borgo d’Ale (Novara) 1910. (Coll. Chinaglia). Il corsaletto all'angolo anteriore sinistro e verso la metà del bordo laterale della stessa parte è segnato da due ammaccature non troppo profonde, quella marginale è più grande, alquanto contorta, espansa sia sopra la faccia dorsale che su quella ventrale del pezzo, onde appare divisa dallo spigolo che le due superficie fanno fra di loro; spigolo che in quel punto soffre una intaccatura e una altera- zione del colore in quel rosso-testaceo pellucido, che nei Coleotteri è caratteristico delle cicatrici e delle chitinizzazioni anormali, A destra En a invece lion si nota di irregolare che due punti infossati l'uno più mar- ginale dell’altro, distanti fra loro forse 1 mm. posti quasi al livello della seconda ammaccatura descritta. L’elitra destra presenta una-zona irregolarmente contratta, con pieghe confluenti in una dorsale rile- vata, non troppo regolare, avente direzione parallela quasi a quella sagittale. Il colore è quel rossastro sopra detto, onde è ‘evidente la cicatrizzazione di una ferita. Le ali sono tenuissime, così che presen- tano le parti apicali sfrangiate e tagliuzzate, conservando solo le ner- vature principali e qualche lembo di membrana tra esse. 5. Carabus italicus, v. rostagnoi, Luigioni, $. Maccarese (Roma). (Col- lezione Chinaglia). Il protorace è irregolare nel suo bordo latero-posteriore sinistro. Infatti si nota a tale angolo, la mancanza di una porzione di esso, ed il contorno prende forma di curva regolare con la concavità rivolta all’innanzi. Sono visibili segni di imper:ietta chitinizzazione nella zona circostante sotto forma di piccole rughe e di scabrosità. Nella por zione destra del protorace, verso la parte anteriore, una lmpressione subrettangolare testimonia la presenza di un corpo duro che ha com- presso l’esoscheletro del Coleottero quando era ancora molle. 6. Nebria brevicollis. Roma, 1907. (Collezione Chinaglia). Il protorace presenta la metà destra molto più piccola di quella sinistra. Il contorno però è regolare sia nella forma, che nell'aspetto, ed è fornito della ribordatura ‘come di consueto. Accanto alla linea longitudinale impressa, che è tra i caratteri della specie, si nota, sempre nella parte destra, una aummaccatura irregolare abbastanza profonda. Un’altra impressione netta, trasversale, che segna |’ elitra a partire dal bordo esterno fin verso la metà di essa, rappresenta la cicatrice di un taglio subito. 7. Psylliodes chrysocephala. Inond. Aniene, 1907. (Collezione Chinaglia). Il torace manca di gran parte della sua metà sinistra, onde il suo contorno da questo lato può essere rappresentato con una linea quasi retta, che partendo dall'apice posteriore sinistro del capo sì mantenga parallela alla sagittale del pezzo. S. buciola lusitanica. Frascati, 1907 (Collezione Chinaglia). Individuo con capo profondamente deforme. L'occhio sinistro è notevolmente più grande di quello destro, come tutta la metà sinistra. del capo è maggiore di quella destra; per cuì l'apertura boccale e l’asse sagittale della testa rimangono spostati dalla loro posizione al- terando in tal modo la simmetria del pezzo, Le appendici boccali (palpi labiali, mascellari, ecc.) sono perfettamente regolari. Non così le an- HE PR: tenne. Quella sinistra è normale, di. 11 articoli coloriti e conformati come di consueto. Quella destra presenta biforcazione. al. primo arti. colo. I due rami non sono eguali: il più esterno, ad angolo quasi retto. con l’altro è formato da soli tre articoli: alquanto tozzi: Quello più: interno, molto più lungo del. precedente è formato. da sette. articoli apparenti. Dal primo, che ha presso a poco.la lunghezza normale e che si suddivide circa al terzo apicale, parte la branca di antenna soprannumeraria. Il secondo e il terzo non differiscono molto dai cor- rispondenti nell’antenna normale. Il quarto, il quinto e il sesto sono quasi eguali, un po’ raccorciati ed ingrossati. L'ultimo è molto sottile, lungo quasi quanto la somma dei due precedenti e alquanto incurvato. x Il colorito è regolare così pure la pubescenza. Dimensioni massime (misure prese sulla faccia ventrale) : Lunghezza del capo (dall’apice anteriore al bordo posteriore del mento) mm. 0,9 Larghezza del capo » IL6 Diametro massimo dell’occhio sinistro > JElO » » » destro » 0,43 Lunghezza dell’antenna sinistra » 3,86 » del ramo interno dell’antenna destra >» 1,67 » » esterno » » sO (DI Una mostruosità simile a questa, ma ancor più sentita è stata descritta dal Planet (23 p. 169, fig. 2) per un Lucanus cervus d. Riguardo alle cause, è notevole l'osservazione del Della Beffa, il quale da un bruco di Vanessa î0 IL. normale ottenne, egli dice (8, p. 133) «una ninfa col capo anormale, che mi diede un esemplare adulto dal «capo stranamente conformato, più piccolo del normale, cogli occhi e «la probuscide ridotti, e le antenne atrofizzate, trasformate in due « brevi monconi ». Anche qui una sola osservazione non mi pare possa bastare per trarne deduzioni generali intorno alla genesi di queste anomalie : ad ogni modo però ci lascia intravvedere la possibilità che esse dipendano da disturbi all’atto della traformazione della larva in ninfa. 9. Percus dejiani. Maiella (Abbruzzo). 1906 (Collezione Chinaglia). Il terzo articolo dell'antenna sinistra appare alquanto sformato con un bitorzolo esterno, che manifesta l'apparenza di un rudimento d’articolo. 10. Cebrio dubius. Acquacetosa (Roma), 1909. (Collezione Chinaglia). L’antenna sinistra è irregolare. I primi sette articoli sono ben conformati. L’ottavo si allarga più del consueto, il nono è breve, al- sa 00° = © Fava largato all'apice, ove presenta tre punte ; dall’una di esse si dipar te un articolo simile a quello terminale delle antenne normali, dimensioni e forma; ma che appare più esile per il contrasto evi ir precedenti ispessiti. Fra i Coleotteri cedutimi dal Luigioni vi è infine un esempl di Cicindela hybrida, che presenta una lieve anomalia di coloriti cioè la fascia intermedia, chiara nell’elitra sinistra e più Rica €e più sottile di quella dell’elitra destra, 90) DA Ì da s- ll — LAVORI CITATI ted (1) Bateson, W. — Matlerials for the Study of Variation. London, 1894. (2) » — On the nature of supernumerary Appendages în Insects. Proc. Cambrid. Phil. Soc., Vol. VII, p. 159. (3) Blunck — Regenerationsversuche an Dytiscus marginalis L. - Zool. Anz., Bd. XXXIV, N. 6, 1909. (4) Camerano L. — Descrizione di alcuni insetti mostruosi. Atti d. AGG. Sela, Forino; Vol. XIV; «p148; 1878; (5) Chinaglia L. — Di alcuni Coleotteri mostruosi. Riv. Col. Ital. Ann. VI, N. 5, 1908. (6) » — Coleotteri con anomalie di struttura. Ibid. Ann. VIII, n. 1- 3, 1910. (7) Clement. A. L. — Observations de differentes anomatlies chez des insectes. Bull. Soc. Ent. France, Ann. 1898, p. 268 (8) Della Beffa, G. — Casì di teratologia in alcune specie di Coleot- terî. Riv. Col. Ital., Ann. VIII, n. 6-7, 1910. (9) Fabre, I. H. — Souvenirs entomologiques. Série 5. Delagrave, Paris, 1897. (10) Francois, Ph. — Sur une curieuse anomalie d’ Onthophagus taurus Schreb. Bull. Soc. Ent. France 1889, p. 116. (11) Gadeau de Kerville, H. — Experiences teratogeniques sur dif. ferentes espéeces d' Insectes. Le Naturaliste, XII, p. 114, 1890. (12) » — Sur la furcation teratologique des pattes, des antennes et des palpes chez les Insectes. Bull. Soc. Ent. France, 1898, p. 93. (13) Gerstaecker — 4r/hropoden in: Bronn’s Tierreich - Leipzig und Heidelberg, 1866. (14) Griffini A. — Di una varietà della Grillacris laeta, Walker e sopra un esemplare anomalo di questa. Boll. Musei Zool. e Anat. Comp. Torino, Vol. XXIII, n. 597, 1909. (15) Korschelt, E. — Regeneration und Transplantation. Jena, 1907. (16) Kraatz, G. — Veber missgebildele Kcifer. Deut. Ent. Zeit., XXI. p. 55 e 58, 1877. (17) Lazzarini, A. — Caso dî anomalia. Boll. d. Naturalista, Ann. ZIVII.. n.9, pag. 112 1397. (18) Leardi-Airaghi Z. — Di una Melolontha mostruosa. Atti Soc. Ital. d. Sc. Nat., Vol. XLI, Fasc, 3, p. 353, 1902, inf Di (19) Lopez, C — A proposito di alcuni Coleotteri anormali. Riv. It, Sci Nat,, Ann. 2, p. 22, A89L, (20) Megusar, F. — Regeneralion des Candalhorns bei der Seiden- spinnerraupe, Arch. fùr Entwicklungsmech der Org., XXV., pag. 144 148, 2 fig. (21) » — Die Regeneration der Coleopteren. Ibid. XXV, p. 148, 295, 4 Tav. (22) Mocquerys — Recueil de Coléopleres anormaux. Rouen 1880. (23) Planet, L. — Note sur deux Lucanus cervus d anomauvx. Bull. Soc. Ent. France, 1896, 168. (34) Prizbram, H. Experimental Zoologie, Vol. II, Regeneration. — Leipzig und Wien, 1909. (25) Ronchetti, V. — Anomalie nella striatura delle elitre neî Coleot- teri. Boll. d. Naturalista, Ann. XVII, n. 11, pag. 132, 1897. (26) Wheeler, W. M. — A4n antenniform extra appendage în Dilo- phus tibialis. Archiv fr Entwicklungsmech. der Org., Bd. III, p..2601, tav. XVI. (27) Werber. — Regeneration der extirpierten Fiihlers und Auges beim Mehtkéfer. Ibid., Bd. XIX, pag. 259. 1904. (D8) » — Regeneration der exrtierpierten Fliigel beim Mehlkéafer, — Ibid., Bd. XXV, 1907. Pubblicato il 4 Maggio 1911 Prof. LORENZO CAMERANO, Direttore responsabile 2468 - Tip. Gerbone, Torino Po | —_ —_ i - Tao BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino Numero 638 ti = nego ia T._SALVADORI Specie apparentemente nuova del genere THALASSOGERCN Il Museo di Torino possiede da molti anni un esemplare della fa- miglia Diomedeidae, che mi sembra appartenere a specie non ancora descritta. Esso fu acquistato insieme con altri uccelli del Perù e del Chilîi, dal Dr. Regnoli, il quale per ragioni professionali si era recato al Perù insieme col Prof. Magni di Bologna. Sul cartellino attaccato al piede di quell’esemplare, scritto di mano del D. Regnoli, si legge la seguente indicazione : « Stretto di Magellano, Isola della Disperazione (forse doveva dire della Desolazione) Terra del Fuoco, alla imboccatura dello stretto dalla parte del Pacifico, a destra, andando da Valparaiso a Montevideo. 11 Novembre 1869, Col- lezione Regnoli n. 1». L’Isola della Desolazione che si trova appunto alla imboccatura - dello stretto di Magellano dalla parte del Pacifico, corrisponde alla wait: 52° Sud, Long. 74° W. Gr: L’esemplare del Regnoli appartiene al genere 7halassogeron Ridgw. avendo il culminicorno separato alla base dal latericorno per mezzo di una membrana nuda. Esso somiglia molto al TR. culminatus (Gould) e come questo ha il culminicorno arrotondato alla base e non acuto come nel 7h. chlororhynchus, ma differisce da quello nei seguenti ri- spetti : 1°. Il culminicorno non raggiunge il margine frontale come nel Th. culminatus, ma n’è separato per mezzo di una membrana nuda. 2° Le dimensioni sono alquanto maggiori, specialmente quelle dei piedi; il dito esterno avendo circa 124 mm. laddove in un adulto del 7. cwéminatus, raccolto durante il viaggio della Magenta, esso raggiunge appena 117 mm. 3°. Il culminicorno ed il margine inferiore della mandibola sono di color giallo meno puro. (Alla base della mandibola, come nel 7%. culminatus, vi è il solco obliquo giallo). 1°. La testa ed il collo non sono di color cenerino chiaro uni- forme, come nell’adulto del 7. culminatus, ma più biancheggianti, ap- pena tinti di cenerino all’apice delle piume; inoltre i lati della testa e la gola sono decisamente bianchi. La macchia nereggiante anteocu- lare è più distinta nell’esemplare del Dr. Regnoli che non nell’esem- plare adulto del 7%. culminatus. L’esemplare da me descritto sembra al tutto adulto, avendo i margini delle piume delle parti superiori alquanto logori e brunicci. Per quanto a me consta l’area di diffusione del 77. culminatus non si estende fino allo stretto di Magellano; il Godman, nella sua Monografia, afferma che detta specie non è stata osservata nello stretto di Magellano. La nuova specie, Thalassogeron desolationis, potrà essere distinta dalla seguente frase diagnostica : Thalassogeron ‘1. culminato va/de affinis, sed major, culminicornu | froniem non attingente, colore flavo culinminicornu marginisque infe- rioris mandibulae obscuriore, unco rostri fusco, hauad {lavo vel rubro lincto ; capite el collo via cinereo tinclis; genis, capitis lateribus el gula albis, macula anteoculari nigricante magis conspicua. Sa Fronte, lati della testa e gola bianchi; macchia anteoculare ne- riccia; redini, parte posteriore della testa e cervice tinti superficial- mente di cenerino; dorso grigio-bruniccio coi margini delle piume più chiari, il colore grigio-bruniccio del dorso si estende sui lati della parte inferiore del collo; groppone e sopraccoda bianchi, come tutto il petto e l'addome; ali bruno-nerìccie; remiganti bruno-grigiastre. più chiare internamente, stelo delle medesime nero nella parte api- cale, bianco verso la base; timoniere cenerino-lavagna collo stelo bianco; culminicorno giallo scuro come il margine inferiore della man- dibola; uncino del becco nereggiante; piedi nella spoglia giallognoli. Lunghezza totale circa 0,900 ; ala circa 0,550; coda circa 02,200 j culmine 0,114; tarso 02,090; dito esterno 0,124. va pitt tera vt ‘rene RIONE BLEI de | RATA A 3 E Festa nel ‘Derion nell'Ecpador +; canoa di | LEI SIVE AE DE, Te AMATILET GRIPRINI ea d n < d Ù ti URCLELAGRIDAMI BRL TRA “di SSR ne go + peg o > : PAT e RITA posthinto. beriaratanta= del prof. (apantinò! Difattore pzeniazico ri) l'orfen Bo petuto. do hpetif aforni avere ‘n Mep panminiari mootigti dal bf Festa salli&csador a: regioni fenaripnent: ila Wamiatta do) VIE dd, Sn # hic: pas! Di 3 Beta Lf ha RATA urti ai Gi pin dre AT Mg Capote “I Nt DI Lo) spia Pit. ne Marta: d fù me’ Mago, ito mol pil si . i Mgtigia ORlAcunda e ragioni vue sono. ID puterg di PA ta NEGO: ‘ PR sa # di Mento Denti. DE 54) TCA IRA da 4 Nail dati Santi ht ? TAI soll ROutib). Ca UR TIA i di 24 RR} VGATO Baeni pins, are gati Mpa) ne ueiati dit Trof'O4rtio Jos Meana torto Sirsctt se +e in! Mor iesta (5, è progret DIP IEI «boom | [to bhszo, cicd H- #t. TSETOL er î - rh di meses ni mR RS TITZI AI iti ilo, | E -_ Mimotiere 18 ai al Isca ADR VAL vivono i, SS ed 9 : (HR) Unaeto Réelletkin o mo; K Lo "oe "i Mai ia 6A Lu) A LT CISTI RA, DI ET CIS TREO CATE] È Ì i, | sad "i (i Ag Lan e Sergio di Peas agi a pa av ti 4 Li % î madibo 51, RI P Y b- ‘ Kit or nazione y ì [1 te | bid ‘ Cr È. $ I ì [USE LIL N, ? tate ‘ ta (E ì % ' Ri LI LS di , Pubblicato il 15 Maggio 1911 Prof. LORENZO CAMERANO, Direttore responsabile 2478 - Tip. Gerbone, Torino BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata. della R. Università di Torino ———<@<" Numero 639 — Volume XXVI =__onr Viaggio del Dr. E. Festa nel Darien, nell'Ecuador e regioni vicine, XXIV, Dr. ACHILLE GRIFFINI —— GRYLLACRIDAK Grazie alla costante benevolenza del Prof. Camerano, Direttore del Museo Zoologico di Torino, ho potuto in questi giorni avere in esame gli esemplari raccolti dal Dr. E. Festa nell’Ecuador e regioni vicine, appartenenti alla Famiglia dei Grillacridi. Con essi ho potuto anche rivedere il tipo del mio MHyperbaenus Festae, raccolto dallo stesso Festa nel Darien, e da me descritto nel 1896. (1). Gli esemplari dell'Ecuador e regioni vicine sono in numero di quattro e cioè : 1 3g, Rio Peripà. lg, Gualaquiza. 1 s, Valle del Santiago. 1 ? (senza addome), Gualaquiza. Di questi esemplari, due soli furono ricordati dal Prof. Giglio-Tos nel suo lavoro sugli Ortotteri raccolti nell’Ecuador e regioni vicine dal Dr. Festa (2), e propriamente il secondo ed il terzo, cioè il & di Gualaquiza e la g di Valle del Santiago. (1) Questo Bollettino, vol. XI, n. 232, pag. 31-32, (1896). (2) Questo Bollettino, vol, XIII, n. 311, pag. 103, (1898). — ID +. Il Prof, Giglio-Tos ascrisse entrambi gli esemplari. al mio Hyper- baenus Festae, aggiungendo il seguente cenno: « La 9, non descritta, ha l’ovopositore gracile, falcato, lungo quanto i femori posteriori ». L'esame degli insetti in questione mi mostra subito ed indubbia- mente che la 9 di Valle del Santiago non appartiene al gen. Hyper- baenus, sul quale ho ora pubblicato un piccolo studio monografico (1), e quindi non può essere la 9 tuttora inedita dell’/7yperb. Festae, mentre realmente a questo appartiene il di Gualaquiza. così classificato da Giglio-Tos, ed anche l’altro 7 raccolto presso il Rio Peripà e finora non stato ricordato. I diversi caratteri delle spine portate dalle tibie anteriori e medie, così rimarchevoli nel genere Zyperbaenus, mostrano che la suddetta Q non spetta a questo genere; la struttura normale delle tibie poste- riori mostra inoltre che essa non è una Dibelona : quindi la 9 in di- scorso è una vera Gryllacris. Anche la sua colorazione la discosta dagli Zyperbaenus così uni- formemente tutti giallicci. Come colorazione anzi questa 9 si avvicina al quarto esemplare, di sesso indeterminabile perchè privo dell'addome, proveniente da Gualaquiza, e che è pure una GryMlacris. Hv studiato accuratamente tutti gli esemplari, e qui espongo i ri- sultati delle mie osservazioni : Gen. Hyperbaenus Brunner. H. Festae Griff. de; Hyperbaenus Festae, Griffini 1896. Ortott. racc. nel Darien dal Dr. E. Festa, I; Bollett. Mus. Zoolog. Anat. Comp. Torino, vol. XI; n. 232, pag. 81-32. — Saussure et Pictet 1897, Locustidae, in Biolog. Centr. Americ., Orthoptera, vol. I, pag. 308-09. — Kirby 1906, Synon. Catal. of Orthopt. London, vol. II, pag. 148. — Giglio-Tos 1898, Ortott. del Viaggio Festa nell’Ecuador e: reg. vicine: Bollett. Mus. Zool. Anat. Comp. Torino, vol. XII, n.311, pag. 103 (tantum & ex Gualaquiza, nec 9 ex Valle del Santiago). _- Habitat: Darien: Punta de Sabana. — Ecuador: Rio Peripà, Gua- laquiza. (1) Ls specie del genere Hyperbaenus Brunner. Studio Monografico. - Pubblicato nel giornale « Redia » di Firenze, Vol. VII, 1911. In questo studio sono descritte anche le dune nuove specie; H, Camerani e H. Sjostedti, it la deine nni î eg Typus ci Cotypi: 3 3 a Dr. Festa collecti, nunc in collect. R. Mus. Zoologici Taurinensis. Siccome la mia primitiva descrizione merita. di essere corretta e meglio precisata in alcuni punti, qui la modifico e la completo come segue: Tipo (Darien) R. Peripà Gnalaquiza Long. corporis mm. 15 17 16 » pronoti » 3 d,2 3,2 » elytrorum » 26 29,3 28 » femorum anticorum » 5 6 6 » femorum posticorum — » 9,5 10,2 10,4 La specie è anzitutto notevole pel capo relativamente corto, an- teriormente visto quasi rotondeggiante, pallido, col fastigium verticis che raggiunge appena appena la larghezza del primo articolo ‘delle antenne. I suoi femori posteriori, mediocremente ingrossati alla base, hanno verso l’apice inferiormente 3-4 spine su ciascun margine. Le tibie posteriori portano da 5 a 6 spine sul margine interno, e da 6 a 7 sull’esterno. Il segmento addominale dorsale VIII nel d è leggermente proteso. Il segmento IX è breve e alto, posteriormente quasi verticale e come depresso scavato verticalmente al mezzo; il suo margine apicale in- feriore è alquanto inciso al mezzo e in questa incisione stanno, vero- similmente portate da margini interni risvoltati in dentro ed in su, due minuscole spine brevissime ma relativamente grossette, estrema- mente ravvicinate fra loro, ad apice nero superiormente rotondato e inferiormente curvo come ad uncino. Sotto di esse, ma abbastanza di- scoste, esistono due piccole spine pure ad apice nero, strettamente unite ed incurvate all’insù, che nella mia prima descrizione riferivo a) segmento IX e che invece appartengono alle valvole anali. La lamina sottogenitale è subquadrata, lunghetta, un po’ atte- nuata verso l’apice, quivi incisa ad angolo rotondato subacuto, con lobi triangolari a vertici leggermente rotondati. Gen. Gryliacris Serville. Gr. Giglio-Tosi n. sp. Q - Hyperbaenus Feslae Giglio-Tos 1898, Op. cit., pag. 103 (nec S)i Q - Stalura minore: corpore graciliusculo. Pallide tesiacea, facie tota pallida, pronoto incerte fusco bivittato ; elytris corpus et femora poslica longe superanlibus, longiludinem 2'|, femorum posticorum superanltibus, amplis, subhyalinis, venis ao pallidis, tantum basi superne venis venulisque breviter fuscis: alis subhyalinis, venis ai fi venulisque pallidis ; pedibus concoloribus: fastigio verticis lalitudinem primi arliculi antennarum ininime superante, laleribus obluse rolun- datis; oviposilore circiler femoris poslici longiludine, graciliusceuto, minime incurvalo, apice attenuato aculiuscule rotundato. Longiludo corporis mm. 19 » pronoti '» 3 » elytrorum DITO » femorum anticorum » DO » femorum. posticorum » 9,8 » ovipositoris » 9 Habitat: Ecuador, Valle del Santiago. Typus : 1 9 (R. Musaei Zoolog. ‘laurinensis) a Dr. E. Festa col- lecta. Apud Gr. longipennem Pict. Sauss. locanda, cui valde similis, a qua differt tamen propter fastigium verticis valde angustius et propter ovipositorem valde breviorem. Caput modicum, ab antico visum ovale subrotundatum, pronoto minime latius. Fastigium verticis rotundatum, anterius minus con- vexum, lateribus obtuse rotundatis, in ima parte infera melius angu- losis, tamen haud carinulatis. Latitudo fastigii verticis latitudinem primi articuli antennarum minime superans. Sulcus inter fastigia ca- pitis, rectus, distinctus. Frons in medio et inferius tota concaviuscula. Sulci suboculares lati, marginibus latiuscule prominulis. Color capitis totus testaceus pallidus, levissime nebulosus. Fasti- gium frontis lineolis incertissimis subverticalibus dilutis signatum. Vertex et occiput supra et post utrumque oculum incertissime irre- gularitergue fusco umbrata. Apex mandibularum atratus. Labrum le- vissime ferrugineum. Caeterum, organa buccalia et antennae tota pal- lida. Maculae ocellares haud visendae. Pronotum breviusculum, a supero visum subquadratum, medio et post medium concaviusculum, metazona sensim ascendente. Margo an- ticus rotundatus sed non productus; sulcus anticus valliformis perpa- rum excavatus; sulculus longitudinalis cum concavitate dorsali con- fusus; sulcus posticus ad latera bene expressus. Metazona anterius utrinque transverse subcarinulata, dein subexcavata, margine postico late rotundato. Lobi laterales parum longiores quam altiores, posterius leviter ‘altiores, angulo antico oblique rotundato, margine infero sub- recto, ‘angulo postico distincte subtruncato, margine postico verticali alto, sinu humerali expresso. Sulci regulares. Color pronoti pallidus, praecipue superne longitudinaliter in medio ; utrinque vitta lata incerte fusca, diluta, pluries nebuloso interrupta, a margine antico ad metazonam est extensa, et in lobos laterales di- To — ) —— lute evanida ; his 2 vittis superne praecipue ad marginem anticuni et in metazona visendis quia ibi fere castaneis. Elytra longitudinem 2 '/, femorum posticorum superantia,. ampla, subhyalina, venis venulisque pallidis, sed ‘ima basi superne (in campo postico) venis venulisque breviter fuscis. Alae:amplae, subtriangulares, subhyalinae, venis venulisque pallidis. Pedes graciliusculi, pallide testacei, ineerte ‘nebulosi, 'tibiis 4 an- ticis breviter puberulis, forsan ad basim ‘et ad apicem'incertissime di- lutissime obscurioribus. Tibîae 4 anticae subtus utrinque spinis:4 mo- dice ilongis praeditae. Femora postica basò modice incrassata, ad apicem attenuata, subtus spinulis utrinque 5, apice fuscis, apicem ‘versus le- viter longioribus. Tibiae posticae superne longe post basim depres- siusculae, margine externo spinulis 6, margine interno spinulis 5, apice fuscis, necnon spinulis apicalibus solitis ‘instructae. Abdomen pallide luride testaceum. Ovipositor minime ‘incurvus, rigidus, angustulus, longitudine circiter femoris postici, testaceus, non sulcatus, basi minutissime sub lente rugulosus, ad apicem longitudi- naliter incerte obtusissime costulatus, apice attenuato sed haud acuto, subacute rotundato. Lamina subgenitalis subrotundata, verisimiliter brevis. Segmentum ventrale ultimum forsan posterius productum. &r. Giglio-Tosiì var. Gualaquizae m. A typo speciei differt statura leviler matore et robustiore, ‘facie tota castanea, fastigio verlicis anlerius planato, tateribus carinulatis, pronoto distinete et late castaneo biviltalo, tibiis omnibus post basim superne fusco annulatis, femoribus anlicis anterius apud apicem 'fusco umbratis. Longiludo corporis mm. 19 (verisimil.) » pronoli » 3,5 », elylrorum » 29 » femorum anticorum » 5,9 » femorum posticorum » 11,6 Habitat: Ecuador, Gualaquiza. Typus: Specimen unum, sine abdomine (R. Musaei Zoolog. Tauri- nensis) a Dr. E. Festa collectum. Caput ut in specie, leviter robustius. Fastigium verticis anterius fere planum, marginibus externis carinulatis, carinulis haud valde prominulis, tamen distinctis. Frons ut in specie subconcava; sulci suboculares ut in specie. Ima basis occipitis et genae colore testaceo lurido; palpi pallide testacei, mandibulae testaceae apice atratae; labrum testaceo - ferru- gineum. Caeterum, caput castaneum, fere atro-castaneum. Vertex cum — 0 — fastigio et cum lateribus occipitis supra et post oculos, castanets: trons et clypeus castanea. Maculae ocellares adsunt visendae, flavidae, parvae; maculae superae cum lateribus fastigii verticis etiam subti- liter flavidis connexae, et his lateribus cum sutura inter fastigia ca- pitis flavida connexis; macula frontalis, parva, subovata, superne cum sutura flavida subconnexa. Articulus primus antennarum dilute rufo- castaneus; caeteri testacei. Pronotum ut in specie confectum, sulcis fortioribus, angulo po- stico loborum lateralium melius truncato.* Color pronoti testaceus pal- lidus, utrinque late castaneo vittatus, vittis latis, subrectis, haud regularibus, extus fere usque ad verticem sulci V-formis dilatatis. Elytra et alae ut in specie. Pedes etiam ut in specie. Femora po- stica subtus utrinque spinulis 7: tibiae posticae superne metius pla- natae, utrinque spinulis 6 praeditae. Tibiae omnes post basim superne anguste fusco annulatae, annulo in 4 tibiis anticis fusciore, in tibiis posticis magis diluto. Femora antica anterius apud apicem fusco umbrata. Abdomen ? Sexus? Lo studio di queste nuove forme mi ha portato a rivedere le de- scrizioni di parecchie GryUacris americane, e mi sollecita a rifare per una parte di queste, il prospetto che avevo pubblicato due anni or sono (1). Si tratta propriamente delle specie aventi gli organi del volo molto allungati, superanti la lunghezza doppia dei femori posteriori. In queste includo ora anche la incertissima Gr. roseivitta Walker, del Brasile, attenendomi alla frase diagnostica data da quest’autore : «< alae abdomen longissime superantes ». Vi includo pure la Gr. Zongipenniîs Pict. et Sauss., che prima collocai in altra sezione, perchè gli autori nella Biologia Centrali Americana le assegnano come lunghezza delle elitre mm. 22, mentre poi ho constatato che nella loro primitiva de- scrizione, rimanendo identiche le altre dimensioni, la lunghezza delle elitre era invece indicata in mm. 29 (2). Ecco dunque in forma dicotomica le specie di questa sezione : A) Species americanae, elvtris longis praeditae. Elytra subhyalina vel testacea, femore postico saltem duplo longiora. Alae subtriangulares; a) Eiytra et alae venis venulisque omnibus fuscis. Statura modica: (1) Sulla Gryllacr. rubrinervosa Serv, con appunti sul gen. Dibelona Brunner e sull; Gryllacris americane ; Giornale « Redia » Firenze, vol, VI, 1909. (2) Mittheil, Schweiz, Entom, Gesellsch,; vol, VIII, 1891, pag. 815, ie 7 è) Femora postica subtus pone medium usque ad apicem atra, apice ipso testaceo. Tibiae anticae late atro fasciatae. Caput facie te- stacea, occipite et vertice nigris fulvo marmoratis. Fastigium verticis latitudinem 1*/, primi articuli antennarum haud superans, marginibus acutis. Pronotum nigrum, circumcirca anguste testaceum necnon disco testaceo maculato. Abdomen saltem in & apice infuscatum. Elytra mm, 31: Gr. alternams Branner (Mexico) bb) Femora postica subtus pallida sed spinis nigris., Tibiae anticae haud atro fasciatae. Caput infuscatum. Fastigium verticis articulo primo antennarum duplo latius. Pronotum incerte fusco pictum. Elytra mm. 28; Gr. laevigata Brunner. Alto Amazonas). aa) Elytra et alae venis venulisque roseis vel pallidis, raro in ima parte basali supera venis venulisque breviter infuscatis : c) Statura maiore. Elytra mm. 41-50. Femora postica spinis sat longis, acutis: d) Fastigium verticis rotundatum, articulo primo antennarum haud latius; caput sanguinolentum, fastigio verticis et fronte atris. Pro- notum sanguinolento pictum. Corpus aurantiacum. Tibiae posticae spinis atris et atro circumdatis. Elytra mm. 42-50. Ovipositor mm. 80: Gr. cruenta Brunner, (Alto Amazonas). dad) Fastigium verticis latitudinem 1//, primi articuli antenna- rum superans, anterius planatum. Pronotum obsoletissime hic illic rosescens. Corpus totum flavo testaceum. Tibiae posticae spinis tantum apice nigris. Elytra mm. 41,5: Gr. Salvini Sanss. Pict, (Panama). cc) Statura modica vel minore. Elytra mm. 26-29 : e) Ovipositor levissime incurvus, corpori aequilongus, longitudine mm. 19-23. Pronotum roseo notatum. Tibiae posticae utrinque spinis 5 parvis, apice nigris (1): Gr. roseivitta Walker (Brasilia). (1) Walker realmente non dà la misura dell’ovopositore, ma dice che questo è « corpori aequilongus ». Siccome poi pel corpo dà la lunghezza. di linee 9-11, che corrispondono a mm. 19 23 2, penso che questa sarà all’incirea anche la lun- ghezza dell’ovopositore, f) Fastigium verticis fere duplam primi articuli. antennarum la: titudinem attingens. Elytra testacea, venulis concoloribus; vel basi et venis testaceis, caeterum subhyalina (1). Ovipositor femore postico Jon» gior, longitudine 15 mm: Gr. longipennis Pict. Sauss. (Panama), ff) Fastigium verticis latitudinem:primi articuli antennarum haud vel minime superans. Elytra subhyalina, venis venulisque pallidis, sed in ima parte basali supera venis venulisque breviter fuscis. Ovipo- sitor, in 9 ad huc cognita femore postico subbrevior, longitudine 9 mm: 9) Caput facie tota pallida. Fastigium verticis lateribus obtuse rotundatis. Pronotum incerte fusco bivittatum. Pedes toti pallidi: Gr. Giglio-Tosi n. sp. (Ecuador). : Ra ee) Ovipositor corpore brevior, haud plus quam mm. 15 longus : | n 99) Caput vertice, fronte, clypeoque castaneis. Fastigium verticis anterius planatum, marginibus carinulatis. Pronotum late castaneo bivittatum. Tibiae omnes post basim superne anguste fusco annulatae : femora antica anterius apud apicem fusco umbrata : Gr. Giglio-Tosi var Gualaquizae m. (Ecuador). Aggiungerò in ultimo che le Gryllacris americane sono finora scar- sissime nelle collezioni, eccettvata la sola Gr. Michaelisi Grifî; del Brasile, e che di tutte le specie d’altri. autori sopra ricordate io non conosco che le descrizioni, secondo le quali ho redatta la tavola dico- tomica sopra esposta. Bologna, 5 Marzo 1911. (1) Anche qui si notano contraddizioni fra. quauto gli autori scrissero nella Bio-. logia Centr. Americaua e quanto prima avevano scritto nella diagnosi originale. Pubblicato il 15 Maggio 1911 Prof. LORENZO CAMERANO, Direttore responsabile, 2484 — Tip. Pietro Gerbone — Torino BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino Numero 640 — Volume XXVI ®) Dott. ALFREDO BORELLI Diagnosi preventive di dermatteri nuovi della regione indiana Gen. Homoeolabis nov. Capo convesso, appena più lungo che largo, triangolare cogli an- goli posteriori fortemente arrotondati; fornito vicino alla base delle antenne di due piccole linee curve mediane e di una impressione in rilievo vicino al margine interno degli occhi. Antenne di 11 articoli: il 1° claviforme, lungo due volte e mezzo il 8°; il 2° cortissimo, cilin- drico; il 3° sub-cilindrico più sottile alla base; il 4° conico-globoso più corto del 3°; il 5° conico, quasi lungo come il 6° il quale è lungo quanto il 3°; dal 6° all’ultimo allungantisi insensibilmente e passando dal conico al piriforme. Pronoto trapezoidale, più largo posteriormente, fornito di una forte depressione trasversale mediana, margine posteriore tronco. Mesonoto fornito lateralmente di elitre rudimentali. Metanoto poco più largo del mesonoto, margine posteriore debol- mente concavo. Prosterno circa due volte più lungo che largo, tronco anterior- mente e posteriormente, margini laterali leggermente sinuosi. Mesosterno stretto, quasi. ovale, prolungato fortemente oltre le anche mediane. î Metasterno lungo e stretto col margine posteriore arrotondato, prolungato sensibilmente oltre le anche posteriori. Femori robusti poco più lunghi delle tibie: 1° articolo dei tarsi di lunghezza superiore alla somma del 2° e del 3°; il 2° cortissimo alquanto prolungato sotto il :3°. Addome depresso, debolmente dilatato nel mezzo poi restringentesi alquanto di modo chè il margine posteriore dell’ultimo scemento è poco più largo di quello del primo. Pieghe tubercolari poco marcate. Ultimo segmento dorsale corto, trasverso, col margine posteriore tronco. Penultimo segmento ventrale grande, triangolo-arrotondato. Pigidio non sporgente, verticale. Branche della pinzetta simmetriche, sub contigue alla base, quasi diritte: dapprima robuste, assottigliantisi dopo il primo terzo sino alle punte ottuse e poco ricurve che s'incontrano. Armatura genitale: articolo terminale dei parameri laminiforme, convesso all’esterno, arrotondato all'estremità, di lunghezza poco su- periore alla metà dell’articolo basale. Pene doppio, molto lungo, di lunghezza superiore a 5 volte quella dell’articolo terminale dei para- meri, fornito alla base di due lamine chitinose, coperto verso l’estre- mità di piccoli granuli spiniformi; canale eiaculatore non chitinizzato nella parte terminale coll’estremità filiforme, ricurva. Genere vicino al genere 7itanolabis Burr da cui differisce per la presenza di elitve rudimentali e la diversità degli articoli terminali dei parameri, acuminati e proporzionalmente più corti nel genere /ila- nolabis nel quale il peoe è anche semplicemente membranaceo, privo di granuli. Homecolabis maimdroni nov. sp. Y: Capo bruno pece, mandibole e palpi bruno testacei, impressioni in rilievo bruno rossastre; alquanto rugoso e sparso di leggeri punti ; suture poco distinte, la medio-posteriore segnata da un profondo solco fiancheggiato da 2 altri i quali dal margine postoriore interno degli occhi raggiungono la parte posteriore del capo. Antenne bruno testacee, gli ultimi articoli più chiari. Pronoto bruno pece, rossastro lungo i margini laterali, leggermente rugoso e sparsamente punteggiato, trapezoidale più stretto del capo. La sua metà anteriore tumida, è nettamente divisa dalla posteriore, leggermente convessa, da un profondo solco sinuoso di cui la conves- sità ad angolo ottuso è diretta in avanti, metà anteriore segnata da un solco longitudinale mediano, metà posteriore da una semplice linea. Mesonoto fornito lateralmente di elitre rudimentali molto strette col margine interno leggermente convesso. Metanoto poco più corto del mesonoto, allargantesi dall’avanti al- l’indietro, margine posteriore debolmente concavo; bruno pece, legger- mente rugoso e punteggiato come il mesonoto. Prosterno, mesosterno e metasterno testacei, debolmente punteg- giati, tipici. Zampe gialle, tarsi forniti inferiormente di lunghi peli setiformi. Addome, bruno pece, lucente, punteggiato. Debolmente dilatato dal 1° al 6° segmento, poi restringentesi leggermente sino all'ultimo. adtetani datate in | i] ( _ Pieghe tubercolari dei 3° e 4° segmenti appena «distinte. Lati dei se- gmenti 6° al 9° rugosi, prolengati in punta ottusa dal 7° al 9°, Ultimo segmento rettangolare di lunghezza pressoché uguale ai due terzi della propria larghezza, irregolarmente punteggiato, rugoso nella metà po- steriore, molto rugoso quasi reticolato ai lati; debolmente convesso, fornito di una forte depressione mediana solcata longitudinalmente nel mezzo. Segmenti inferiori castaneo rossicci fortemente punteggiati; penul- timo segmento leggermente punteggiato con alcuni punti più marcati sparsi. Pigidio non sporgente, verticale. Branche della pinzetta bruno pece, fortemente punteggiate; simmetriche robuste e quasi contigue alla base, restringentisi gradatamente dopo il loro primo terzo sino alle punte, ottuse e poco ricurve, che s'incontrano; arrotondate supe - riormente, orizzoutali sino alle punte alquanto piegate all’insù; mar- gine interno sporgente leggermente dentellato. Lunghezza totale «del corpo: 21 mm. » della pinzetta: SARE Un solo & da Poridichery — (M. Maindron 1902, Muséewn de Paris). Euborellia pemicillata nov. sp. cd: Capo più lungo che largo, debolmente convesso, liscio con suture poco distinte ad eccezione della medio-posteriore segnata da una leg- gera incavatura, nero pece col clipco giallo, il labbro superiore ed i palpi giallo testacei. Antenne di 17 articoli i tre primi gialli o testacei, gli allri bruno-grigiastri od olivastri. Pronoto più lungo che largo, di larghezza anteriore uguale a quella «del capo, superiore posteriormente: insensibilmente convesso, depresso lungo i margini laterali, segnato da un leggero solco longitudinale che non raggiunge il margine posteriore insensibilmente convesso, ‘angoli posteriori debolmente arrotondati; bruno coi margini laterali giallo-testacei. Elitre debolmente rugose e punteggiate; lateralmente lunghe quanto il mesonoto esse vanno restringendosi poco a poco sino ai mar- gini interni, arrotondati che si sovrappongono, lasciando scoperto il terzo anteriore del mesonoto in forma di scutello triangolare, corto «ed allargato, di cui la base corre lungo il margine posteriore del pronoto. Metanoto molto leggermente punteggiato, corto, margine posteriore fortemente concavo. Segmenti del torace testacei, rugolosi, tipici. Zampe giallo-testacec. o Segmenti dell'addome di un bruno pece, rossicci lungo i margini posteriori, molto leggermente punteggiati con alcuni punti più marcati in serie trasversali; fortemente dilatati dal 10 al 6°, restringentisi dal 7° all’ultimo di cui la larghezza misurata lungo il margine posteriore è ugualea quella del 1°. Pieghe tubercolari appena distinte sul 3° segmento. Lati dei segmenti rugosìi e prolungati posteriormente in punta triangolare dal 4° al 9°, carenati longitudinalmente dal 5° al 8°, Ultimo segmento rettangolare restringentesi verso la parte posteriore,. debolmente convesso, segnato per tutta la sua lunghezza da un leggero solco mediano, leggermente rugoso lungo il margine posteriore il quale é leggermente concavo e fiancheggiato da 2 piccoli tubercoli fra le radici della pinzetta. Penultimo segmento ventrale alquanto rugoso, triangolare a lati arrotondati, fornito all'apice di un ciuffo di peli lunghi e ruvidi; la sua metà posteriore presenta una larga ripiegatura prominente, fian- cheggiata a destra ed a sinistra da una forte depressione. Pigidio non sporgente, verticale. Branche della pinzetta bruno pece, punteggiate, robuste e distanti alla base, triquetre superiormente e dilatate internamente per un terzo della loro lunghezza, la destra più della sinistra, poi cilindriche: la destra piegata verso l’interno quasi a semi-cerchio, la sinistra un poco più lunga, diritta, appena ricurva all’estremità, restringen- tisi sino alle punte ottuse e rivolte all’insù. i S Penultimo segmento ventrale debolmente e regolarmente con-- vesso. privo di ciuffo di peli. Branche della pinzetta diritte e robuste, restringentisi regolar- mente dalla base alle punte che s'incontrano, triquetre superiormente: per un terzo della loro lunghezza poi cilindriche e leggermente ri- volte all'insù; il loro margine interno sporgente è fornito dopo il primo terzo della loro lunghezza di un piccolo dente. Lunghezza totale del corpo, o: 22 mm., 9: 21,5 mm. » della pinzetta, 7: a' destra 3,3, a sinistra, 3,5 mm. 9: 3,5 mm.. Specie vicina alla Euborellia greeni Burr dalle quale essa diffe- risce principalmente per la forma della pinzetta e quella del penultimo. segmento ventrale nel 3. i Parecchi esemplari 3 9 e juv. da Nilghiri Coonoor (M. Maindron 1902,. Museum de Paris). abi Pubblicato il 23 Giugno 1911 Prof. LORENZO CAMERANO, Direttore responsabile, 2529 — Tip. Pietro Gerbore — Torino BOLLETTINO DEI Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino —_ è = Numero 641 — Volume XXVI = = a FE TTIZI TIE DoTT, LuIGI COGNETTI DE MARTIIS == Nuove specie dei generi PHERETIMA e DICHOGASTER (Diagnosi preliminari). Pubblico in questa nota i primi risultati dello studio di alcune col- lezioni di Oligocheti affidatemi dal Museo di Amsterdam e provenienti dalla Nuova Guinea Olandese. Raccoglitori furono i Dottori L. F. DE BEAUFORT e H. A. LORENTZ. Pheretima cyelops n. sp. Brunastro. Numeri delle setole: 56 al 9°, 34 al 19°, 34 al 30°. Primo poro dorsale ‘/,;. Clitello? Pori maschili al 18° in direzione delle se- tole %; l’intervallo fra i due pori, corrisponde a ‘/, del perimetro, ed è privo di setole; ogni poro è circondato da una lieve intumescenza. Pori delle spermateche impari mediani ventrali agl’intersegmenti ?/; e “/.. Dissepimenti */;-'/y leggermente ispessiti; */, e */., presenti, il primo incompleto. Ciechi intestinali semplici. Un paio di sacchi semi- nali digitiformi al 12°. Prostate compatte, disposte nei segmenti 17° e 18°, canale muscolare sigmoide, privo di tasca copulatrice. Sperma- teche impari mediane, ampolla ovoide, canale munito a metà di due brevi diverticoli subcilindrici. — Lungh. 23 mm., spessore mm., 2,5; numero dei segmenti 125. M.ti Cicloop, aprile 1903. — ZF Pheretima abèrrans n. sp. Bruniccio scuro. Zone setigere un po’ più chiare. Numeri delle setole: 50 al 6°, 65 al 129, 50 al 4°. Primo poro dorsale all’interse- gmento ‘/,,. Clitello? Pori maschili al 18°, separati da un intervallo pari a circa ‘/, del perimetro e provvisto di 16 setole. Ogni poro è circondato da una lieve intumescenza. Pori delle spermateche due paia agl’intersegmenti “|, e ?/,. Dissepimenti 5/; a 7 e 4°,, - !5/,, leggermente ispessiti; 8, e °/., assenti. Ciechi intestinali semplici. Capsule semi- nali pari al 10° e 11°; sacchi seminali all’11° e 12°. Prostate disposte nei segmenti 17° e 18°, canale muscolare leggermente curvo, provvisto di tasca copulatrice in cui s’aprono alcune ghiandole tubolose in parte comprese nello spessore della tasca medesima. Spermateche con am- polla ovoidale e canale corto, munito presso il poro esterno di un di- verticolo digitiforme più corto dell’ampolla. — Lungh. 55 mm,, spes- sore mm. 2,5-3; numero dei segmenti 96. Contrada di Manikion, febbraio 1903, Pheretima flabeltifera n. sp. Bruniccio cenerognolo. Num. delle setole: 60 al 10°, 50 al 24°. Primo poro dorsale? Clitello 14-16, provvisto di setole. Pori maschili a) 18°, separati da un intervallo pari a circa ‘/, del perimetro, e provvisto di 15 setole. Papille pari al 18° e 19°, papille impari mediane ventrali al 7°, 8°, 19° 20°. Pori delle spermateche tre paia ‘agl’intersegmenti 9g» 5 "lx. Dissepimenti tutti sottili, 1° 8/, e °/, sono presenti. Ciechi intestinali? Capsule seminali pari al 10° e 11°, munite di grossi lobi laterali che hanno in parte significato di sacchi seminali. Pro- state provviste di porzione ghiandolare formata di prolungamenti di- gitiformi disposti a ventaglio esteso dal 17° al 23°; canale muscolare fusiforme, sigmoide, privo di tasca copulatrice. Spermateche con ampolla sub-piriforme, canale cilindrico provvisto di un diverticolo claviforme poco più corto dell’ampolla e canale presi assieme. — Lungh. 26 mm.; spessore mm. 2,5-3: numero dei segmenti, 73. Contrada di Manikion, febbraic 1903. Pheretima tavvarimenmsis n. sp. Bruno scuro. Numeri delle setole: 42 al 16°, 37 al 26° Primo poro dorsale all’intersegmento ‘'/,,. Clitello 14-17, provvisto di setole. Pori i PROB | maschili al 18°, separati da un intervallo pari a ‘/; del perimetro, .e provvisto di 6 setole. Pori delle spermateche un paio all’intersegmento SDissepimenti ,/1.,. (3,044, 1/4 leggermente.ispessiti,.$/y.2:°/jwPre- senti. Ciechi laterali assenti? Capsule e sacchi seminali? Prostate al 18°: porzione ghiandolare ovoide, canale quasi cilindrico, dritto, privo di tasca copulatrice. Spermateche claviformi, breve diverticolo sferico peduncolato. —- Lungh. 15 mm.; spessore mm. 1-1,5 mm; numero dei segmenti 735. Presso il fiume Tawarin, a occidente dei monti Cycloop, giugno 1903. Pheretima Beaufortii n. sp. Gialliccio-cenerognolo. Numeri delle setole: 40 al 6°, 48 al 10°, 52 al 179, 44 al 26°. Clitello 14-16, privo di setole. Pori maschili al 18°, separati da un intervallo pari a ‘|, del perimetro, e provvisto di 10 setole. Pori delle spermateche due paia agl’intersegmenti */, e ?/;. Dis- sepimenti 3/; a 7/, e ‘9,, a 5/,; ispessiti, 8/, e °/, mancano. Ciechi in- testinali-intagliati al margine inferiore. Capsule seminali pari al 10° e 11°; sacchi seminali all’11° e 12°, bilobi all'estremità. Prostate con- tenute nei segmenti 17° e 18°, canale muscolare arcuato, provvisto di tasca copulatrice robusta in cui s’aprono due grosse ghiandole cilin- driche. Spermateche con ampolla ovoidale e canale di ugual lunghezza, provvisto di un diverticolo subcilindrico, ondulato lungo quanto */, dell’ampolla e del canale presi assieme. — Lunghezza 180 mm. ; spes- sore 4-6 mm.; numero dei segmenti 103. Aba, nella baia Galvink, agosto 1903. borveotocha #heretima esmitreliensis n. sp. Bruno-violaceo, corone setigere grigio cenere. Numeri delle setole 60 al 6°, 60 al 10°, 60 al 17°, 60 al 26°. Primo poro dorsale !?/,;. Cli- tello 14-16, privo di setole. Pori maschili al 18°, in una depressione mediana ventrale estesa da ‘/, 17 a ‘/, 19; tra i due pori un. inter- vallo pari a 4/; del perimetro, e provvisto di 4 setote. Papille vento- siformi : 1 paio al 9°, 1 paio al 10°, 2 paia al 17°, 1 paio al 18°, 2 paia al 19°, un paio al 20°. Pori delle spermateche 2 paia agl’intersegmenti #05:1°/;-: Dissepimentin#/31a17/ 0 ai i erobusti; 8//0e/0f/ gu assenti. Ciechi intestinali con margine inferiore lobzto. Capsule seminali pari al 10° e 11°; sacchi seminali all’11° e 12°, Prostate estese nei seg- menti 17-19; canale muscolare curvo, molto ingrossato all’estremità ubi. distale. Spermateche con ampolla sacciforme, e canale muscolare poco più lungo; diverticolo moniliforme più lungo dell’ampolla e del canale presi assieme. Lunghezza mm. 90; spessore mm. 4; numero dei se- gmenti 110. @mtrek, della baia Humboldt, maggio 1903. istoni , DO Ehewetima wendessiama n. sp. Bruno scuro dorsalmente, con zone setigere giallastre; grigio-gial- lognolo ventralmente. Numeri delle setole: 70 al 6°, 82 al 10°, 104 al 17°, 92 al 20°, 102 al 26° Clitello 14-16, sprovvisto di setole. Primo poro. dorsale !*/,. Pori maschili al 18°, separati da un intervallo poco mi- nore di ‘/, del perimetro, e provvisto di 18 setole. Pori delle sperma- teche due paia agl’intersegmenti °/, e ?;. Dissepimenti 9a. TA a !/,, ispessiti, 5/, rudimentale, °/,;) assente. Ciechi intestinali monili- formi. Capsule seminali pari al 10” e 11°; sacchi seminali all’11° e 12°, Prostate estese nei segmenti 16-19; canale muscolare cilindrico spi- ralato, provvisto di una piccola borsa copulatrice: in cui sboeca una grossa ghiandola tubulosa situata nel 19°. Spermateche con ampolla globosa e canale un po’ più corto munito di un diverticolo quasi lungo quanto il canale. — Lungh. 145 mm.; spessore 5-8 mm.; numero dei segmenti GI. .Wendessi, a occidente della baia Gelwink, luglio 1903. Pheretima myrifchas ta n. sp. Je Grigio scuro. Numeri delle setole: 184 al 2°, 291 al 6°) 122xa ln Primo poro dorsale */,. Clitello 14-16, provvisto di setole. Pori maschili al 18°, separati da un intervallo pari a 4, del perimetro, e provvisto di 20 setole. Papille appaiate al 10°, 17°, 20°-220: macchie scure ap- paiate al 25°30°. Pori delle spermateche cinque paia ai segmenti ‘4/., ?lsr ‘13 ‘ls, “ls. Dissepimenti 3/; a ?/ molto ispessiti, */, a ‘*f,3 rudimen- tali e sottili. Ciechi intestinali assenti. Capsule seminali riferibili al 10° a 11°; sacchi seminali riferibili all’11° e 12°. Prostate al 18°, ca- nale quasi rettilineo, privo di tasca copulatrice. Spermateche con am- polla subgloboide e canale di lunghezza minore provvisto di un diver- ticolo claviforme lungo più del canale medesimo. — Lungh. 105 mm.; spessore 5-7 mm.; numero dei segmenti 211. ‘ Presso il fiume Tawarin, a occidente dei monti Cycloop, giugno 1903, %» Upi — eno Pratt ma Pheretima jocchana n. sp. Grigio giallastro. Numero delle setole: 168 al 26°. Primo poro dor- sale '*,,,. Clitello 14-16, provvisto di setole. Pori maschili al 18°, in due profonde infossature coufluenti ventralmente; l’intervallo fra i due pori corrisponde a circa 4. del perimetro, e contiene una ven- tina di setole. Tubercoli appaiati al 17° e 19°. Pori delle spermateche un paio all’intersegmento ’/;. Dissepimenti 4/.-*/, più o meno ispes- siti. Ciechi intestinali assenti. Capsule seminali pari al 10° e 11°; sacchi seminali all’11° e 12°. Prostate contenute nel 18°, canale mu- scolare robusto, corto, espanso in una tasca copulatrice. Spermateche allungate, ampolla e canale di lunghezza pressochè uguale; diverti- colo 3-4 loculare intraparietale. — Lungh. 220 mm., spessore 7-9 mm.; numero dei segmenti 320. Joccha,sulle rive dellago Sentani, presso la baia Humboldt, giugno 1903 Pheretima sentanetìsis n. sp. Grigio-giallastro. Numeri delle setole: 192 al 6°, 93 al 10°, 65 al 179, 55 al 26°. Primo poro dorsale ‘/,,. Clitello 14-16, provvisto di setole. Pori maschili al 18°, separati da un intervallo pari a circa ‘/, del pe- rimetro e contenente 12 setole. Papille appaiate all’8° e 9° e al 17° 13°, 22° (23°, 24°, 25°), macchie scure trasversali al 24°-27° (280-290). Pori delle spermateche cinque paia agl’intersegmenti 4/., °/;, %/., "/s, o Dissepimenti ‘/;-°/y più o meno ispessiti, */, sottile, °/,, a ‘‘/,, incom- pleti, rudimentali. Ciechi intestinali assenti. Capsule seminali impari sottoesofagee al 10° e 11°, la capsula del 10° munita di lobi laterali ; sacchi seminali all’11° e 12°. Prostate al 18°, canale piegato ad ansa o a spira, privo di tasca copulatrice. Spermateche con ampolla ovoide e canale corto, provvisto di diverticolo di ugual lunghezza. — Lun- ghezza 45-52 mm., spessore circa 4 mm. ; numero dei segmenti circa 130. Joccha, sulle rivedellago Sentani, presso la baia Humboldt. Giugno 1903 #heretima monopera n. sp. Cenerognolo-gialliccio. Numeri delle setole : 58 al 6°, 45 al 109, 37 al 179, 30 al 26°. Primo poro dorsale **/,,. Clitello? Pori maschili al 18° su un paio di tubercoli trasversalmente ovali, circondati ognuno da sel e un’area un po’ depressa, di tinta oscura estesa in lunghezza sui seg- menti 18° e 19°; le due aree sono avvolte da una lieve intumescenza ghiandolare biancastra. L'intervallo fra i due pori maschili corri- sponde a ‘/, del perimetro, ed è privo di setole. Un paio di macchie giallastre al 17°. Papille piccole appaiate al 6° e 7°. Poro della sper- mateca impari mediano ventrale all’intersegmento 5/;. Dissepimenti 5/- "ls robusti, */, assente. Ciechi intestinali? Capsule seminali pari all’11°, sacchi seminali al 12°. Prostate al 18°, canale muscolare piegato ad ansa, privo di tasca copulatrice. Spermateche impari con ampolla subpiriforme e canale di ugual lunghezza munito di 2 diverticoli brevi. Lunghezza 47 mm. ; spessore 3 mm.; numero dei segmenti 117. Joccha,sulle rive dellago Sentani, presso la baia Humboldt,giugno 1903. Pheretima colossus n. sp. Viola scuro sul dorso, con striscie setigere grigie, grigio chiaro ventralmente. Numeri delle setole: 100 al 6°, 125 al 10°, 200 al 17°, 190 al 26°. Primo poro dorsale ‘/,,. Clitello 14-16, provvisto di setole. Pori maschili su due larghi tubercoli scuri, distanti 2 mm., fra essi sì contano 8 setole. Pori delle spermateche cinque paia agl’interseg- menti /6r 5» 7 “o i ravvicinati alla. linea ventrale .mediana. Dissepimenti */;-!°/,, più o meno ispessiti. Ciechi intestinali semplici. Un paio di capsule seminali all’11°; un paio di sacchi seminali al 12°, Prostate al 18°, con canale piegato ad ansa o a spira. Spermateche con ampolla piriforme aliungata e canale di due terzi più corto, prov- visto di un diverticolo uni- o biloculare compreso nello spessore della parete ma facente ernia alla superfice. — Lungh. 230 mm.; spessore 18 mm.; numero dei segmenti 80 (esemplare incompleto). Monti Resi, agosto 1907. Dichogaster tamiama n. sp. Bruno. Setole geminate, tutte ventrali. Primo poro dorsale 4/,,. Clitello 13-20 poco sviluppato nella regione mediana ventrale. Due paia di prostate ai segmenti 17° e 19° che sono un po’ depressi nella re- gione mediana ventrale al pari del 18°. Pori delle spermateche due paia agl’intersegmenti ?, e */,. Dissepimenti ‘°/,, e ‘', debolmente ispessiti. Ventrigli al 6° e 7°; tre paia di ghiandole calcifere al 159, 16°, 17°, il terzo paio di mole minore. Micronefridi in 4 serie longitu- dinali per lato. Testes liberi al 10° e 11°; sacchi seminali assenti, Fai Prostate tubolose un po’ raggomitolate su se stesse. Setole peniali leggermente arcuate, di due tipi: 4) lunga mm. 0,41 a 0,42 e spessa mm. 0,015, provvista di una dozzina di lievi depressioni a margine posteriore arcuato e munito di una serie di piccoli denti; %) lunga mm. 0,33 a 0,34, spessa mm. 0,010, liscia, dotata di due o tre deboli ingrossamenti presso l’apice. Spermateche con ampolla ovale e canale di ugual lunghezza, provvisto nel tratto prossimale di un diverticolo uniloculare nelle spermateche del primo paio, biloculare in quelle del secondo. — Lungh. 25-30 mm., spessore 2 mm.; numero dei segmenti 120-155. Dintorni del fiume Tami a occidente della baia Humboldt, emer, Wi questa stessa baia. Marzo-Giugno 1903, dite Trier] ‘S10168 SCO "al | e Uber sa 1% agretgi e dl Piidi rl n° 'fatssd db ga0 il ite Wabot ft 1156 106049 Sfeee En 10 ott int 60 ut 3; oa Ss ato 1 N vati ati Mad ne#dgR* HELL | Ro a’ Bia va sbie sarto GIOVI ENVIAgA *, 9) un " Ge È: droni 9tiG nifab° Almo» [IRC ET Lio Cali tO ot: FOT S'RESO i Jah also ar etelusblio AZIO ITER iti taft St A i {dn intàung8 10h butti”, MA aos 0 dar ce IETIVO. t A 7 i ta | tal È ra Artio 4 1} logo HE RIGO ist, sInsi TretLA ;ALeT sinh ; ni dti DA MORE nia nt) aste” è 6% A Pubblicato il 6 Agosto: 1911 Prof. LORENZO CAMERANO, Direttore responsabile 2570 - Tip. Gerbone, Torino. i BOLLETTINO DEI . Musei di Zoologia ed Anatomia comperata della R. Università di Torino ns Numero 642 — Volume XXVI Prof. L. CAMERANO L'Hyrax syriacus Schreb. del Libano Nella seduta del 14 marzo 1911 della Società zoologica di Francia a proposito di una comunicazione del sig. Pellegrin intorno ai pesci raccolti in Siria dal sig. Gadeau de Kerville, il Prof. Trouessart fece l'osservazione seguente: « M. Trouessart remarque que la faune de ces régions doit étre en voie d’extinction. Par exemple, le Daman parait avoir disparu du Liban et du Sinai. C'est ainsi que le British Museum n’en posséde pas d’exemplaire. Le Muséum de Paris en possède deux, dont un vient d’ètre prété pour l’exposition de la faune de la Palestine, organisée à Londres à l’occasion du troisiéme centenaire de la traduction de la Bible en langue vulgaire». (1). (1) Balletin Soc, Zoologique de France XXXVI - N. 2 e 3 - 1911, p. 105. Come è noto, lHYyrax syriacus Schreb., 0 con denominazione mo- derna la Procaria syriaca (Schreb.), corrisponde al « Saphan » della Bibbia (2) secondo le più autorevoli ricerche recenti (3). Le parole del Trouessart mi hanno indotto a fare qualche ricerca intorno a due esemplari della specie in discorso che il Museo Zoolo- gico di Torino possiede da molti anni. Un esemplare è indicato nel catalogo del Museo come avuto nel 1831 dal signor Crolla e come proveniente dal Monte Libano. L'altro esemplare è stato donato al Museo nel 1839 dal signor Truqui e proviene pure dal Monte Libano. Desmarest nel ‘suo libro « Mammalogie » - Paris 1820 - pag. 403, riunendo sotto un solo nome specifico due specie: l’Hyrax capensis (Procavia capensis Pallas) e l’Hyrax syriacus. (Procavia syriaca (Schreb.) dice: Patrie. Les environs du Cap de Bonne Espèrance, l’Abys- sinie, le Mont Liban» e aggiunge in nota « Le daman du mont Liban, dont ou avoit voulu faire une espèce particulière de celui du midî de l’Afrique, n’en diffère pas exterieurement ecc. Prospero Alpino, dotto veneziano, che visitò la Siria nel sedicesimo secolo, diede le prime notizie sull’Irace di Siria; più tardi altre notizie fornì il Shaw teologo inglese: Salt e Bruce poi l’incontrarono frequen- temente nelle vicinanze del Libano. 0. G. Giebel nel suo libro: « Die Siugethiere » Lipsia 1855, paz. 214, dice: « Der syrische Klippdachs (77. syriacus Schreb). bewohnt die Kuùstenlinder des Rothen Meeres nordlich bis Syrien und ist in bewaldeten felsisen Gegendem ziemlich hàufig, so auf dem Libanon, am Vorgebirge Pharan, aufdem Sonnenberge in Aethiopien u. a. 0., ecc. Nel 1866 invece il Rev. H. B. Tristram nella sua nota preventiva intorno alle collezioni raccolte nel suo viaggio in Palestina nel 1864, dice: « Hyrax siriacus Screb. — The Coney is not uncommon by the shores of the Dead Sea, in rocky gorges, rare in the rest of. the country, but is occasionally found in the mountainous ridge north of the plain of Acre. Not known in Hermon, or the Libanon ; extremely abundant in the Sinaitic peninsula». Lo stesso Autore nel volume che egli pubblicò nel 1884: The (2) « Shaphanim, populus invalidus, ponunt in petra domum suam » (Cap. XXX vers. 26 dei Proverbi): confr. anche cap. XI vers. 5 del Levitico, dove il Saphan è annoverato fra gli animali impuri. (3) Il Saphan biblico venne considerato come un Riccio o come un coniglio in molte traduzioni della Bibbia. Nella traduzione araba esso è indicato invece eel nome Vahr che è uno dei nomi volgari dell’Irace di Siria nel monte Sinai. SOS, “Survey of Western Palestine. — The fauna and flora of Palestine. — London - pub. by the committee of the Palestine exploration Fund »; | «dice pure: «It is not uncommon round the shores of Dead Sea, but . is rare in the rest of the country, and not Anown in Lebanon ». Il Dott. Enrico Festa che nel 1893 fece un lungo viaggio a scopo -di raccolte zoologiche in Palestina, nel Libano e nelle regioni vicine ‘non ebbe occasione di trovare nel Libano la specie in discorso (1). I dati forniti dai vari autori sopra riferiti concedono di affermare ‘che in sul principio del secolo scorso l’Zrace siriaco non era raro nel Libano, e l'esemplare inviato dal Truqui al Museo di Torino dimostra ‘che esso vi esisteva ancora nel 1839. Il Giebel menziona ancora la ‘sopradetta località nel 1855. — Il Rev. Tristram nel 1864 non ha più trovato la specie nel Libano: nè pare vi sia stata rinvenuta da altri «posteriormente. (1) Boll. Mus. Zool. Anat. Comp. di Torino. — G. Festa, « Parts narrativa » “del suo viaggio. — Vol. IX N. 172 (1894). Pubblieato il 7 Settembre 1911 Prof. LORENZO CAMERANO, Direttore responsabile 2570 - Tip. Gerbone, Torino BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino Numero 643 — Volume XXVI —_ Materiali per la Fauna Alpina del Piemonte NI. Dott. EDOARDO ZAVATTARI Imenotteri della Valle del Maira Proseguendo le ricerche sulla Fauna alpina del Piemonte iniziate dal Museo Zoologico di Torino, il Dott. Enrico Festa à esplorato nella scorsa estate per circa un mese la Valle del Maira, riunendo copiosi materiali di studio. Questa mia breve nota costituisce perciò il seguito ad un’altra precedente i!lustrante gli Imenotteri della Valle del Roja *. Nel redigere il presente catalogo mi sono limitato, come già feci precedentemente, ai due soli sottordini Monotrocha e Chalastrogastra, ‘tralasciando il sottordine Tristega a me pochissimo famigliare. . Le località in cui vennero eseguite le raccolte sono le segueni: Vicinanze del Lago Visaissa. Vicinanze delle Sorgenti del Maira. Colle Monache. Vallone Onerzio. Vallone Onerzio Pratorotondo. Valle Giaramasco. * Materiali per la Fauna alpina del Piemonte I. Dott. Edoardo Zavattari. Imenotteri della valle del Roja. Questo Bollettino Vol. XXV. N. 633. 1910. Monte Ciarin 2000 m. s. 1. d. Monte Midia 28300 m. s. 1. d. m. Loc. Marin. Alta Valke Maira. Acceglio, Versante sud del Maira. Grangie delle Serre d’Acceglio. APIDAE Apis mellifica-mellifica Lin. 7 ®: Monte Ciarin, Acceglio. Apis mellifica-ligustiea Spin. Moltissime $: Valle Marin, Ac- ceglio, Sorgenti del Maira, Pra- torotondo, Valle Onerzio, Gran- gie Serra d’Acceglio, Colle Mo- nache. Bombus agrormuem Fab. 1 o: Valle Giaramasco. Bombi:s agrormam Fab. var. pasemorizm Scop. 17 39 $: Valle Onerzio, Ver- sante sud del Maira. BombBbixs aremieola Thoms. lg: Colle Monache. Bomb. distinguendus Mor. 5. ?: Vicinanze del lago Vi- salssa. HBombus hypnorum Lin. 1g: Vicinauze del lago Vi- salssa. BomBbus hertoram Lin. 1 398: Vicinanze del Lago Visaissa, Reg. Marin, Colle Monache, Sorgenti del Maira. Bombus. lapidarius Lin. 25 9 9 ®Versante sud del Maira Colle Monache, Grangie Serra d’Acceglio, Monte Ciarin, Ac- ceglio, Vicinanze del Lago Vai- sassa. Bombus pomorum Panz. 40 9: Sorgenti del Maira, Colle Monache, Vicinanze del Lago Visaissa. Bombus pomorum Panz. var. elegams Gerst. 20 0 93: Sorgenti del Maira Pratorotondo, Colle Monache. Bombus soroensis Fab. var. laetus Schm. lg: Monte Ciarin. Bombus sylvarum Lin. 240 9 $: Vicinanze del Lago Visaissa, Monte Midia, Monte Ciarin, Valle Giaramasco. Bombwus terrestris Lin. 3,3 9: Colle Monache. Podalivius sp. 1 9 (indeterminabile) : Versan- te sud del Maira. Panurzus banksianus Kirb. 2 dg: Monte Ciarin, Reg. Ma- rin. Panurgus dentipes Latr. 16 9:Versante sud del Maira, Valle Onerzio, Pratorotondo, Acceglio. HKhophites quinquespinosus Spin. 1 d: Valle. Onerzio. Halictoîdes dentiventris Nyl. 2g: Monte Ciarin. Andrena gwynana Kirb. var. estiva Sm. 1 9: Versante sud del Maira. Amdrena parvula Kirh. lc: Vicinanze del Lago Vi- salssa. Bialictas albipes Kirb. So: Acceglio, Alta Val Maira. ul e Malietus caiceatus Scop. 15 dg: Versante sud del Mai- ra, Colle Monache. MHalictus morbillosus Krchb. 5: Acceglio. MHalictus morio Fab. 3 9: Alta Val Maira, Ver- sante sud del Maira. Halietus tumulorum Lin. 1 9: Grangie Serre d’Acceglio. Sphecodes gsibbus Lin. 1 9: Valle Onerzio. Prosopis bipunetata Fab. 4 3 ®: Versante sud del Maira. Mezgachile amalis Nyl], 1 9: Sorgenti del Maira. Mesgzachile centuncularis Lin. 1 9: Versante sud del Maira. Mezachile pyrenaica Lep. 2 9: Valle Onerzio. Osmia adunea Latr. 2 d' 2: Versante sud del Maira Osmia elaviventris Tlioms. 2 9: Sorgenti del Maira, 4c- ceglio. Osmia leaiana Kirb. 1 9: Versante sud del Maira. Psithyrus rupestris Fal. 1 9: Valle Onerzio. Coelioexyx quadridentata Lin. 1 9: Alta valle del Maira. SPHEGIDA E Crabro ciypeatus Gmel. 12 #9: Sorgenti del Maira. Pemphredon unieslor Fab. Re: Aeceglio, Gorytesquadrifasciatus Fab. 2 : Alta Val Maira, Acceglio. Mellinus sabulosus Fab, 14 3: Versante sud del Maira. Tachysphvx panzeri V. d. Lind. 2 gd: Versante sud del Maira. Astatus sti&ma Panz. lg: Alta Val Maira, Cerecris quinquefasciata Rossi. 1 o: Versante sud del Maira. Ammophila campestris Latr. 30 9: Versante sud del Maira. Ammophila hkirsuta Scop. 1 o: Pratorotondo. Ammophila lataria Fab. 1 o: Valle Onerzio. Ammophila sabulosa Lin. 502: Acceglio, Alta val Maira POMPILIDAEX Priocnemis affimis Lind. 4 9: Versante sud del Maira. Pompilus fumipennis Dall, 19: Acceglio. Pompilus faseo-marginatus Thoms. 2 ®: Versante sud del Maira. Pompilus nigerrimus Scop. 4 9: Valle Giaramasco,. Mon- te Ciarin; Colle Monache: Pompilus trivialis Dall. 409: Versante sud del' Mai- ra, Sorgenti del Maira: Pompilus;viaticus Lin. 19: Acceglio. MA ap VESPIDARE Vespa media D. G. 1 gd: Sorgenti del Maira. Vespa rufa Liv, 10 °* 9 $: Vicinanze del Lago Visaissa, Sorgenti del Maira, Valle Marin, Acceglio. Vespa sylvestris Scop. 16 3 9 ®: Vicinanze del Lago VisaissaAcceglio, MonteCiarin, Sorgenti del Maira, Reg. Marin. Polistes gallicus Lin. 424 9 è: Sorgenti del Maira, Eumenes cvarctatus Lin. var. pomiformis Rossi. 1 $: Monte Ciarin. Odymeruns exifiy H. Sch. 1: Versante sud del Maira... Odymerus mimiutas Fab. lo: Versante sud del Maira. Odyamerus parietwuam Lin. 8 g 2: Vicinanze del Lago Vi- salssa. Odynorus parientum Lin. var. trifasciatus Fab. 3 e 2: Sorgenti del Maira, Pra— Acceglio, Pratorotondo, Monte torotondo. Ciarin, Grangie Serra d’Acce- glio. CHRYSIDIDAK Chrysiîis igmita Lin. 4 3 2: Vicinanze del Lago Vi- saissa, Sorgenti del Maira, Reg. Marin. TENTHREDINIDAE Elylotoma berberidis Klug. 6 9: Versante sud del Mai- ra, Acceglio. Cladius difformis Panz. 2 d' 9: Acceglio. Cladius pectimicormis Geoff. 1g :Grangie della Serra d’Ac- ceglio. Pfteromus milianis Panz. 1 9: Reg. Marin. Eteromus myosoiiilis Fab. 29: Acceglio. Athalia colibri Christ. 2d: Acceglio, Reg. Marin. Athalîia glabricolliis Thoms. 1 9: Acceglio. Athalia limceolata var. conditi Lep. 1g: Versante sud del Maira. Lep. Empliytus carvpimi Hartg. lo: Versante sud del Maira. Emphyius tener Fall. l'o”. A GGeSlo, Dolerus pratemsis Lin. 59: Acceglio. Pachyprotasis rapaze Lin. 1 @: Versante sud del Maira. Alliamfus arcuatuas Forst. 6g 2: Valle Giaramasco, Gran- gie la Serra d'Acceglio; Monte Ciarin. ATiamtus mrarginellus Fab. 1 o: Versante sud del Maira. Tenthredo fiava Poda. 1 è: Acceglio. Tenthredo luriîida Lin. 1 @: Versante sud del Maira.. Pubblicato il 15 novembre 1911 Prof. LORENZO CAMERANO, Direttore responsabile ———_———_—_————rm—_————_—__Èrr_—_—_—_—_——@mt 1429 — Tip. Pietro Gerbone — Torino BOLLETTINO DEI ; Musei di Zoologia ed Anatomia. comparata della R. Università di Torino Numero 644 — Volume XXVI —c _ == Dott. ALFREDO BORELLI Specie nuove di dermatteri di Costa Rica Leptisolabis aliena nov. sp, gd: Capo nero-pece coi palpi boccali bruno-testacci, lucente, leg- germente punteggiato. Triangolare cogli angoli posteriori sensibilmente arrotondati, di lunghezza appena superiore alla maggior larghezza; fortemente convesso con suture non distinte, fornito in corrispondenza della base delle antenne di 2 piccole linee curve, mediane, di cui la convessità è rivolta verso l’interno, limitate posteriormente da una leggera depressione. Occhi grandi, reniformi, i quali dalla base delle antenne raggiungono quasi il margine posteriore del capo. Antenne di 13 articoli bruno-rossicci, chiari ad eccezione del primo castagno del decimo e dell’undecimo o dell’undecimo e del dodicesimo bianchicci, robusti: 1° segmento claviforme molto lungo, 3° cilindro-co- nico poco più lungo che largo, 4° insensibilmente più lungo che largo, 5°, decisamente più lungo che largo, 6° quasi 2 volte più lungo che largo, poi allungantisi gradatamente sino all’undecimo, gli ultimi poco più corti. Pronoto nero pece, lucente, fortemente punteggiato. Trapezoidale col margine posteriore tronco, anteriormente di larghezza uguale a quella del capo e inferiore di metà alla propria lunghezza, posterior- mente poco più lungo che largo. Leggermente convesso, largamente depresso nel mezzo lungo i margini laterali iquali sono sensibilmente riflessi. Segnato nella metà anteriore da una leggera linea longitu- dinale mediana fiancheggiata da 2 impressioni più corte, fra le quali il margine anteriore è sporgente a guisa di un piccolo collo. Mesonoto non carenato ma fornito nella metà anteriore di 2 ri- piegature leggermente prominenti le quali convergono posteriormente e sono limitate da una leggera depressione trasversale, cosicchè la metà posteriore del pronoto è alquanto rialzata. Metanoto allargantesi gradatamente verso la parte posteriore col margine posteriore concavo il quale ricopre quasi interamente il 1° segmento dorsale. Mesonoto e metanoto nero-pece, fortemente punteggiati. Segmenti sternali bruno-pece, fittamente punteggiati: prosterno rettangolare, 2 volte più lungo che largo col margine anteriore in- grossato a mò di cercine; mesosterno e matasterno più larghi che lunghi col margine posteriore tronco. Femori poco più lunghi ma più robusti delle tibie, di colore bru- no-pece, giallicci all'estremità distale; tibie testacee più o meno oscu- rate di bruno; tarsi giallo testacei, esili, il 1° articolo di lunghezza superiore alla somma del 2° e del 3° il quale è poco più lungo del 2°. Segmenti dell'addome di colore bruno-pece, lucenti, fortemente punteggiati forniti lateralmente di numerosi peli giallo-dorati, con- vessi. Pieghe tubercolari poco marcate nella parte posteriore del terzo e del quarto segmento. Ultimo segmento tipico, lucente, punteggiato, i punti più rari ma più marcati che nei segmeuti precedenti, declive, restringentesi dalla base all’apice col margine posteriore fortemente concavo e fornito di due sporgenze triangolari addossate alle branche della pinzetta. / Segmenti inferiori dell’addome castagno-rossicci, fittamente pun- teggiati, forniti di peli gialli più numerosi sui lati; penultimo segmento trasverso col margine posteriore largamente arrotondato e fortemente intaccato nel mezzo. Pigidio rettangolare, poco sporgente, poco più lungo che largo. Branche della pinzetta bruno-pece cogli apici rossicci, sparsa- mente, punteggiate. Separate dal pigidio alla base, ingrossate, diritte e leggermente carenate per un quarto circa della loro lunghezza, pol cilindriche leggermente arcate verso l’esterno e assottigliantisi sino alle punte che non s’incrociano. Lunghezza totale del corpo: 12, 5 mm. » della pinzetta: 1, 3 mm. 3. d': da Orosi, La Mica, La Estrella; raccolti dal Sig. C. Picado nelle bromeliacee. ca Specie vicina alla Leptisolabis howardi Burr. dalla quale essà differisce per la mole, la punteggiatura più marcata, la minor lun- ghezza proporzionale del pronoto e la forma alquanto diversa delle branche della pinzetta. Secondo il Dott. Malcolm Burr, il quale ebbe la cortesia di confrontare gli esemplari dì questa specie col tipo «della Leplisolabis howardi, la maggior lunghezza degli articoli delle antenne li avvicina al genere africano Zso/abiîs Verhoff. Parasparatta pieasloi nov, sp. d': Capo di colore nero pece colla metà anteriore del clipeo bianco sporco, leggermente punteggiato, pubescente lateralmente nel tratto compreso fra gli occhi e gli angoli posteriori. Cordiforme col margine posteriore concavo, pianeggiante, alquanto convesso nella regione oc- cipitale. Suture prefrontali ben marcate dalla base delle antenne sino allo loro unione ad angolo acuto colla sutura mediana anteriore, su- tura postfrontale marcata e segnata da una leggera depressione, su- tura mediana posteriore marcata e resa più evidente da una leggera intaccatura. Antenne di 12 articoli, tipici, di colore nero-pece ad ec- cezione dei 2 ultimi bianchicci, pubescenti. Pronoto del colore del capo, più lungo che largo, sporgente ante- riormente a guisa di un piccolo collo alla base del quale il pronoto misura la sua maggior larghezza; margini laterali diritti e debol- mente convergenti, margine ed angoli posteriori fortemente arroton- dati. Metà anteriore alquanto convessa, liscia e segnata da un leg- gero solco mediano fiancheggiato all’altezza degli angoli anteriori da due prominenze cerciniformi internamente alle quali notasi una pic- cola fossetta; metà posteriore pianeggiante, zigrinata e pubescente. Elitre di lunghezza poco inferiore al doppio del pronoto, di colore nero con riflessi blu acciaio, molto finamente punteggiate e coperte di corti peli neri; angoli umerali ottusi, margini posteriori tronchi. Ali di lunghezza inferiore alla metà delle elitre, dello stesso co- lore finamente punteggiate e pubescenti. Femori e tibie di colore nero-pece coll’estremità distale giallo» bruna ; tarsi giallo-bruni o giallo-testacei, pubescenti; il primo arti- colo di lunghezza superiore alla somma del secondo e del terzo. Segmenti dell'addome di colore nero-bruno o castagno-oscuro ad | eccezione dell’ultimo giallo-bruno; punteggiati, ornati lateralmente di 2 impressioni appaiate in rilievo liscie, forniti di peli giallo-bruni più lunghi sui lati; depressi, allargantisi sensibilmente e gradatamente dal primo all’ultimo il quale è di larghezza pressochè uguale ad una volta e mezza quella del primo. Pieghe tubercolari poco marcate nel quarto sgomento. Ultimo sgomento grande, quadrangolare, di larghez- za uguale a una volta e un quarto la propria lunghezza, lucente, pun- I teggiato, i punti marcati e disposti in serie longitudinali . alternanti con tratti lisci, segnato a poca distanza dal. margine posteriore da una fossetta ovale, fornito di due prominenze tondeggianti. al. diso- pra delle branche della pinzetta e di due ripiegature laterali poste- riori. i Inferiormente: capo e segmenti del torace di colore nero-pece, sparsamente e molto leggermente punteggiati. Segmenti dell'addome | bruno-oscuri coi lati ed il margine posteriore giallo-bruni, punteg- giati. Penultimo segmento grande, subrettangolare col margine poste- riore fortemente arrotondato ed intaccato nel mezzo, punteggiato. Pigidio sporgente, rettangolare, convesso superiormente, col mar- gine posteriore leggermente sporgente e arrotondato fiancheggiato da 2 punte spiniformi. Branche della. pinzetta bruno-rossiccie fornite di numerosi peli giallo-bruni; distanti fra loro alla base, pianeggianti, allargate e pa- rallele per un breve tratto, poi triquetre più sottili e. debol- mente arcate verso l’esterno per un trat- to di poco superiore, indi leggermente si- nuose per. un tratto di lunghezza doppia, finalmente incurva- te l’una verso l’altra eassottigliantisisen- sibilmente sino alle pnnte che s’inero> PA ciano. Internamente «A. Parasparatta picadoi Da leggermente MEC So te col margine supe- 1 riore fortemente or- lato e saliente per un breve tratto, poi arrotondate e. carenate superiormente, fornite di due denti spiniformi. colle. punte volte obliquamente all’ indietro, di cui il primo, più corto, s’incontra sul margine superiore al punto in cui le branche cominciano. ad. in- curvarsi verso l’esterno, mentre il secondo più lungo e quasi orizzon- tale, si trova inferiormente all'estremità posteriore della curva. e: Penultimo segmento ventrale subrettangolare col margine angoli posteriori largamente arrotondati. Pigidio molto. sporgente, rettangolare e. sensibilmente convesso superiormente per metà. cirea della sua lunghezza, poi depresso, for: Pa 5 era Im temente allargato e fornito posteriormente di tre lobi appiattiti di cul il mediano corto e triangolare e i due laterali più grossi, pentagonali e fortemente divergenti; a destra ed a sinistra della sporgenza me- diana il margine posteriore é alquanto sinuoso. Branche della pinzetta fornite di peli giallo-bruni; separate dal pigidio alla base, triquetre e quasi diritte per più di tre quarti della loro lunghezza, poi arrotondate più sottili ed incurvantisi l’una verso l’altra sino alle punte acuminate che s’incrociano. Internamente liscie e debolmente incavate coi margini superiore ed inferiore orlati e leg- ‘\germente salienti per metà della loro lunghezza, dove esse sono fornite «inferiormente di un piccolo dente orizzontale, poi liscie e arrotondate sino alle punte. Lunghezza totale del corpo, &: 19, 25 mm., 9: 15 mm. » della pinzetta, 7: 6, 5 mm,, &: 4,25 mm. Parecchi o e 2 da Orosi Dicembre 1910, La Mica gennaio 1911, Paloma (Atlantico) aprile 1911, La Estrella maggio 1911 ; raccolti nelle bromeliacee dal Sig. C. Picado — 1 9 da Cartago (1486 metri) sui fianchi del vulcano Irazu, raccolta dal prof. I. Fid. Tristan. Questa specie che sono lieto di dedicare al Signore C. Picado, al quale il R. Museo di Zoologia di Torino è debitore di numerosi invii di forficulidi raccolti nelle bromeliacee, si avvicina alla Parasparatta (1) calverti (Bor.) da cui essa differisce per il colore e la forma del pigidio tanto nel 7 quanto nella 9; essa rassomiglia anche alla Paraspa- ratta bormansi (Kirby) del Messico, di cui non si conosce che la 9. Praos robustus nov. sp. J: Capo castagno-oscuro col clipeo, il labbro superiore ed i palpi boccali bruno-ferruginei, opaco: più lungo che largo, leggermente con- vesso, fornito di due fossette mediane alla base delle antenne, con su- ture postfrontale e mediana posteriore marcate e leggermente infos- sate. Antenne di 12 articoli bruno-ferruginei, pubescenti, tipici. Pronoto del colore del capo coi lati giallo-bruni: subquadrato col margine posteriore debolmente arrotondato, di lunghezza pressochè u- guale alla propria larghezza ed alla larghezza del capo ; alquanto tu- mido nella metà anteriore e segnato da un leggero solco mediano fian- cheggiato da 2 piccole fossette, appiattito posteriormente e fornito di una debole carena mediana, depresso lungo i margini laterali volti all’in sù; liscio e lucente anteriormente, leggermente rugoso poste- riormente. (I) PARASPARATTA Gen. nov. Burr in: Vorliufige Revision der Labiiden, Deutsch. Ent. Nation. Bibliot. II, 1911, ati ‘Elitre di colore castagno, zigrinate ; trapezoidali cogli angoli u- merali ottusi poco sporgenti oltre i margini del pronoto ; internamenta separate alla base lasciando fra loro un piccolo spazio libero o scu- tello, esternamente carenate per tutta la loro lunghezza. Margini po- steriori tronchi e diretti obliquamente verso l’interno, cosicché la lun- ghezza delle elitre misurata lungo il loro margine esterno supera di . metà quella del pronoto, mentre quella misurata lungo il margine in- terno è uguale a quella del pronoto. Ali mancanti. Zampe bruno-furruginee, tarsi più chiari; sparse di corti peli gialli più numerosi sulla superficie inferiore dei tarsi. Femori e tibie del terzo paio di lunghezza uguale fra loro, primo articolo dei tarsi di lunghezza uguale a una volta e mezza la somma del secondo e del terzo. Segmenti dell'addome bruno-ferruginei, più chiari delle elitre, zi- grinati, ornati lateralmente di due impressioni appaiate in rilievo, liscie ; depressi, allargati dal primo al sesto, attenuati dal sesto al- l’ultimo. Pieghe tubercolari del terzo e del quarto segmento liscie e ben marcate. Dal quarto al settimo i segmenti sono rugosi lateralmente e prolungati oltre il margine posteriore in punta triangolare ottusa, poco marcata nel quarto, più sporgente e fornita di una leggera ripie- gatura nei quinto, sesto e settimo segmenti. Ultimo segmento pubescente con alcune impressioni triangolari liscie e lucenti nella metà ante- riore: trasverso più dì due volte largo che lungo, leggermente declive dall’avanti all’indietro, fornito nel mezzo di una fossetta ovale allun- gata. Margine posteriore tronco e orlato nel tratto compreso fra le branche della pinzetta, obliquo lateralmente; vicino al margine poste- riore notansidue leggere prominenze tondeggianti che corrispondono al margine interno dello branche della pinzetta. Segmenti inferiori dell’addome giallo-bruni, pubescenti. Penultimo segmento subrettangolare, più largo che lungo coi margini laterali . concavi nella metà posteriore, margine posteriore largamente concavo e fiancheggiato da due appendici o lobi triangolari diretti obliquamente verso l’esterno. Lobi dell’ultimo segmento quasi completamente nascosti dal penultimo. Pigidio rettangolare più largo che lungo col margine posteriore leggermente convesso e fornito nel mezzo di un piccolo turbercolo. i Branche della pinzetta, di colore castagno, pubescenti ; cilindriche separate dal pigidio, diritte in corrispondenza del pigidio poi legger- mente inarcate verso l’esterno e all’insù, assottigliantisi insensibilmente sino agli apici forniti di due punte distanti fra loro, di cui l’anteriore piccolissima e cilindrica è volta all’indietro mentre la posteriore molto Ve CREA a — più lunga e acuminata è fortemente ricurva ad uncino; nel tratto ‘ compreso fra sorsi due punte le branche sono depresse superiormente, tronche e fornite di numerosi peli gialli inter- namente. Margine interno fornito di numerosi granuli spiniformi di cui il primo in corrispon- denza dell’estremità del pigidio, è alquanto più grosso e di due o tre sporgenze spiniformi di- stanti fra loro, di cui la prima s'incontra al primo terzo circa e l’ultima alla metà della lunghezza delle branche ; il tratto compreso fra l'ultima di queste spine e la DR apicale è sparsamente granuloso. & da La Mica Gennaio 1911, d da Orosi; raccolti nelle bromeliacee dal Sig. Picado. Lunghezza totale del corpo: & 28,5 e 22,5 mm. » della pinzetta: y° 12,5 e 8,5 mm. Qnesta specie si distingue facilmente dal Praos (1) Biolleyî (Bor.) per la mancanza di ripiegature laterali nell’ultimo segmento dor- Pr: cit A sale e per la forma delle branche della pin- fano di Bid zetta, di cui gli apici nel Praos Biolleyî sono Para rigonfi e forniti di 2 spine poco distanti fra loro, Tristanella inermis nov. sp. d: Capo bruno-testaceo colla metà anteriore del clipeo ed i palpi boccali giallo-testacei, lucente. Pentagonale, appena più largo che lungo, leggermente convesso, fornito di due fossette mediane alla base delle antenne: suture postfrontale e mediana posteriore distinte ma poco marcate. Antenne di 183 articoli gialli, pubescenti, tipici. Pronoto testaceo nella metà anteriore, giallo posteriormente e lungo i margini laterali, lucente ; rettangolare col margine posteriore ‘leggermente arrotondato, poco più largo che lungo, di larghezza u- guale a quella del capo: debolmente convesso e segnato da un leg- gero solco mediano longitudinale fiancheggiato da due corti impres- sioui nella metà anteriore, pianeggiante nella metà posteriore e lungo ‘i margini laterali i quali sono leggermente riflessi. Mesonoto di lunghezza inferiore a metà di quella del pronoto, se- ‘gnato per tutta la sua lunghezza da una debole costa mediana, for- nito lateralmente di due elitre rudimentali rappresentate da due pie- ghe scagliose. rugolose, le quali lasciano fra i loro margini interni > (1) PRAOS Gen. Nov. Burr in: Trans. Ent, Soc, London 1907 pag. 107, 8 — fortemente, arrotondati, uno spazio libero superiore culla: metà délla larghezza del mesonoto che oltrepassano coi loro maygini posteriori appotondati. Metanoto ‘allargantesi gradatamente dalla base all'apice, margine posteriore fortemente concavo, angoli posteriori ottusi. Mesonoto e metanoto di colore giallo, opachi. Zampe gialle, fornite di una leggera pubescenza gialla, piò fitta sulla superficie inferiore dei tarsi, Segmenti dell’addome di colore bruno-testaceo più oscuro ai la!i lucenti, molto leggermente punteggiati, ornati lateralnente nella nietà anteriore dal secondo al penultimo di due impressioni appaiate in ri- lievo, liscie. Depressi, allargantisi alquantodal primo al sesto, restrin- gentisi da] settimo all’ultimo la di cui larghezza è uguale a quella del secondo. :Pieghe tubercolari distinte nella metà posteriore del terzo e del quarto segmento. Lati dal quarto al sesto segmenti prolungati posteriormente in punta triangolare ottusa, appena distinta nel quarto segmento più spiccata e fornita di una debole carena nel quinto e nel sesto. Ultimo segmento bruno-testaceo lucente, trasverso, due volte più largo che lungo, debolmente convesso e fornito nel mezzo di una fossetta ovale; alquanto depresso e rugoso vicino al margine poste- riore nel tratto compreso fra le branche della pinzetta, margine po- steriore tronco fra le branche della pinzetta, obliquo lateralmente. Inferiormente segmenti del torace gialli; segmenti dell’addome giallo-bruni finamente punteggiati e pubescenti. Penultimo segmento circa due volte più largo che lungo, trapezoidale, più stretto poste- riormente col margine pesteriore bisinuoso, sensibilmente convesso nel mezzo, e fornito di due lobi o appendici ottusamente triangolari diretti obliguamente verso l’esterno. Lobi dell’ultimo segmento sco- perti nella metà posteriore, parte inflessa dei lati dell’ultimo se- gmento dorsale prolungata posteriormente in una piccola spina in- terna. Pigidio poco sporgente, rettangolare, fornito posteriormente di un piccolo tubercolo mediano. Branche della pinzetta testacee, sparsamente punteggiate, pube- scenti; separate dal pigidio, debolmente allargate alla base per un breve tratto, poi restringentisi e divergenti per metà della loro lunghezza, indi cilindriche arcate verso l'esterno per un brevissimo tratto e fi- nalmente piegate l’una verso l’altra sino agli apici forniti di due punte quasi contigue, di cui la prima interna, triangolare, è piccolissima mentre la posteriore, esterna, é molto più lunga e leggermente unci- nata; internamente liscie e arrotondate lasciando fra loro uuo spazio vuoto in forma di rombo cogli angoli arrotondati, atti iti cc ini p Burg pp o: Segmenti dell’adilome debolmente convessi, privi»di;» carene é di punte laterali. Ultimo segmento trapezoide, leggermente: declive dail’avanti all’indietro fornito nella metà posteriore di una debole de- pressione triangolare mediana. Penultimo segmento ventrale grande, di.un quarto più,largo che lungo, restringentesi sensibilmente nella metà posteriore la quale è fortemente arrotondata. Pigidio conico, poco sporgente. Branche della pinzetta giallo-brune più. oscure all'apice ;. quasi diritte, subcontigue col margine interno leggermente dentellato, piut- tosto robuste alla base esse vanno assottigliandosi leggermente e gra- datamente sino alle punte acuminate e ricurve:ad uncino. ‘Lunghezza totale del corpo, o : 12,5 mm., 9:12 mm. » » delle pinzette. 713.» 912.» 193 9 da Sabanilla (Reventado) vicino. al vuleano Dia rac: colti dal Prof. J. Fid. Tristan. Specie distinta per il manco «di tubercoli si-iniionni sull'ultimo segmento dorsale e sulle branche della pinzetta. [ot Nefobophora imsolita nov. spec. d: Capo nero bruno nella regione frontale colla metà anteriore del clipeo bianco sporco, giallo nella regione occipitale, liscio. Largo quan- to lungo; fortemente convesso, fornito. di due. fossette mediane alla base delle antenne, ocelli distinti: sutura. frontale posteriore, marcata e segnata da una depressione che delimita le regioni frontale ed occi- pitale, quest'ultima divisa in due metà fortemente convesse dalla su- tura medio-posteriore. Antenne di 13 articoli bruno-grigiastri, tipici Pronoto bruno coi margini laterali gialli, liscio nel terzo ante- riore punteggiato e leggermente rugoso nei due.terzi posteriori: ret- tangolare col margine posteriore leggermente arrotondato ed i mar- gini laterali debolmente rifiessi, più, largo che. lungo, di larghezza sensibilmente inferiore a quella del:capo anteriormente, pressochè u- guale posteriormente; pianeggiante, segnato per metà della sua lunghez- za da un leggero solco mediano. i Elitre giallo-brune fortemente punteggiate, trapezoidali cogli» angoli umerali arrotondati appena sporgenti oltre i margini del pronoto: ante riormente separate alla base. e lasciando fra loro-un piccolo spazio libero o scutello di colore giallo-chiaro, esternamente fornite di una leggera rie piegatura nella metà anteriore, internamente arrotondate : margini poste» riori leggermente concavi e diretti obliquamente verso l'interno cosicchè la lunghezza delle elitre misurata }Jungo il margine esterno è superiore a quella del pronoto e doppia di quella misurata lungo il margine ins terno, ss‘) — All mancanti. Zampe giallo-chiere, fornite di una leggera macchia bruna ad anello nella parte distale dei femori e di una piccola macchia dello stesso co- lore nella parte prossimale esterna delle tibie, Segmenti dell'addome bruno-oscuri leggermente punteggiati e rugosi allargantisi dal primo al settimo, restringentisi debolmente dall’ottavo all'ultimo il quale è di larghezza uguale a quella del quarto. Pieghe tubercolari marcate nella parte posteriore del terzo e del quarto segmento. Ultimo segmento dorsale trasverso circa 2 volte più largo che lungo leg- germente rugoso nella metà posteriore, segnato a poco distanza dal mar- gine posteriore da una fossetta ovale e fornito di 2 prominenze tondeg- gianti in corrispondenza delle branche della pinzetta, fra le quali la metà posteriore del segmento è debolmente infossata : margine posteriore tronco fra le branche della pinzetta, obliquo lateralmente. Inferiormente : segmenti del torace bruno-grigiastri, segmenti dell’ad- dome bruno rossicci leggermente punteggiati. Penultimo segmento pan- teggiato e leggermente rugoso, corto, due volte più largo che lungo, subtriangolare coll’apice leggermente arrotondato. Pigidio trasverso, due volte più largo che lungo, ret= tangolare col margine posteriore debolmente coneavo, Branche della pinzetta nero-pece, sparsamente punteggiate; distanti fra loro, robuste e dilatate alla base per un brevissimo tratto, divergenti e restrin- gentisi alle spese del margine interno per un terzo della loro lunghezza, poi cilindriche e leggermente piegate ad arco l’una verso l’altra sino alle punte debolmente ricurve che rimangono distanti. Interna- mente liscie, diritte per un breve tratto e fornite di Pig. 3 un piccolo dente in corrispondenza del margine po- Neolobophora involta * Steriore del pigidio poi concave per più di un terzo fa) della loro luughezza, in questo”punto s’incontra un 1 secondo dente dopo il quale esse sono arrotondate leggermente sinuose e convergenti sino alle punte. Lunghezza totale del corpo, d: 19 mm. » delle pinzetta, 7: 4,8 mm. 1 solo °° da Planton (2500 metri), Maggio 1911; raccolto nelle bros meliacee dal sig, C. Picado, Specie vicina alla Neotobophora ruficeps (Brum) da cui essa si di* stingue per la forma del pigidio e delle branche della pinzetta, CA. Pupe e mini dethi CATS Ù Uli ShAL) K i ppi î bi t) Ni Ì » INT VALI di preci MEM O LITE Ma te a RT hi i fur ri pra: UA TI, di ui lo sia | n è pi Anatomia: ‘pompe ata” "RIOT n i | (esi talos pi: ni i ni : ui È LD9 Î| 7) L ; l | » Ì si » 1 | | a piloti po Periodi : FA | a 4 ii 2 uc | È » Ù na ‘ Udi, Ll IN sfata sr cage È nti, | NIC ì - Ù x { | e . : : e V Y DÒ ‘ # 1] sà hi "a fi Il è È, ‘DE tr de da i n ds Da hi î ta x 1 4 le 3 va” y Nati \ | bi UV e A dA, | i ù, hi È 4 i ] E BE CE RUTEID Su : N a A, Ni PI * \ i DIRI widota bf VP Da io pessiiadn LAGO DRITTA IAA ICAO vdjd sie atbrzin MANA Leni Na Pf VOTI, ME Ada [ odunT Nvvie pal mae È ata Pig Pi ‘i } Pr î Uan li Valli. Ragni a) so Hal C'VI mi hg Ni ; ì ) v Piof LORENZO CAMERANO, Direttore responsabile | TR pere 4 k: *: (ali À i to! la LOLA prota è vpi dia ; (e r è it TAL 18% dol a 1 Pre SE, ulaginoe ui ad » ) t ro Mi da IR 1 he cr 04; 74 TAMA RI PARTE c i "A . ; » La i hi : ter ’ i i a ho. É sull D +19 pia vd ché È, p f » ] i 1» »” L bt * bra! i , |" (I dai PAD Li di uJortati LI n «un t Uta PI P ; } bride è» , 3 # L x Ù Ù ie Ù 4} De” dia i SRI, ns RETTA Ma AVE ' vji È PINAS PIRA. o, 1.) f À * \ }- % |me Me rus da: v MI SIA, ’ HEX | se vie 4 è . Liegi LT Né % ‘ ” di ' è ur N 4 } NL “i a . 4 Pubblicato il 20 Dicembre 1911 2692 - Tip. Gerbone, Torino rials - [o te] I) [o] pe > 4 m =