cari PE AI ng be ve o) GARANTITA X \ SIE di i MISCETÌ AVO TRUN +OOLTALIR e Ra BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino Vol. XXXIV - 1019 N. 731 Vol. XXXV - 1920 N. 732-736 Fed e TORINO MUSEI DI ZOOLOGIA ED ANATOMIA COMPARATA ant N. 731. N. 732. » 733. >» 734. » 735. » 736. Indice dei volumi XXXIV e XXXV Vol. XXXIV. Rosa D. — Annotazioni alla « Ologenesi ». I. La selezione fra specie affini e la Biogeografia. Vol. XXXV. Baldasseroni V. — Appunti su alcuni lumbricidi italiani. Griffini A. — Nota sull’ « Homoderus gladiator» lakowol. Colosi G. — I Potamonidi del R. Museo di Torino. Festa E. — Il Nyctinomus taeniotis (Raf.) in Piemonte. Borelli A. --. Di alcuni Dermatteri raccolti in Malesia dal prof. C. F. Baker. TO frane Si SE BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino Numero 731 — Volume XXXIV DANIELE ROSA ANNOTAZIONI ALLA “ OLOGENESI ” TE La selezione fra specie affini e la Biogeografia. Il Prof. A. Grirrmi appena letta la mia « Ologenesi >» (1) mi comunicò un’obbiezione che realmente io ho avuto il torto di non prevenire. Subito gli risposi esponendogli in qual modo essa potesse essere sormontata ed egli si dichiarò interamente soddisfatto. Poichè la stessa obbiezione si può affacciare alla mente di altri, credo bene pubblicare qui obbiezione e risposta. Ora ecco la questione : È ben noto che uno stesso genere è soventi rappresentato in regioni fra loro distanti, ma per solito si osserva che esso è rappre- sentato in certe regioni da certe specie ed in altre regioni da certe altre. Supponiamo, per semplificare, un genere il quale sia rappresen- tato in America da una specie 5 ed in Europa da una specie C e che le due specie siano il più possibile affini fra loro. Secondo l’Ologenesi queste due specie in tal grado affini sareb- bero due specie-sorelle nate, di regola, tanto in America che in Europa, dallo sdoppiamento di una comune specie-madre A la quale (1) “ Ologenesi ,, Nuova teoria dell'evoluzione e della distribuzione geografica dei viventi, Firenze, 1918, edit. Bemporad (pag. x1-305). — 2 — doveva primitivamente vivere in entrambe le regioni, ma per la di- versità degli ambienti, la selezione naturale avrebbe agito diversa- mente nelle due regioni, conservando in America la serie filetica che ha condotto alla specie 5 ed in Europa quella che ha condotto alla specie C. Ora mi faceva osservare il Griffini che le differenze fra due specie affini spesso non sono tali da giustificare questa diversa scelta, che dunque l’ambiente che è adatto per l’una delle specie potrebbe facilmente essere adatto anche per l’altra, cosicchè in tali casi non rimarrebbe spiegato il fatto che le specie dalle quali il genere è rap- presentato in Europa non siano quelle stesse dalle quali esso è rap- presentato in America. Risposi richiamandomi anzitutto ad alcune linee da me scritte già nel 1899 (1): « Certo le differenze fra le varie specie non ci son note che in parte; malgrado ciò ogni naturalista è convinto che due specie non sono distinte l'una dall'altra solo pei loro caratteri diagnostici... » (L:cMpait07): Noi distinguiamo facilmente l’un dall’altro due vini di cui l’uno sia bianco e l’altro rosso, ma la diversa composizione intima di essi si manifesta anche in caratteri non percepibili dall’occhio, p. es., nel sapore, ed è appunto il sapore quello che sopratutto determina la nostra predilezione per l’uno anzichè per l’altro. Allo stesso modo l’intima differenza fra due specie non si ma- nifesta solo nei caratteri visibili (che chiamiamo « morfologici » anche se si riferiscano solo alla colorazione); essa si manifesta anche in altri caratteri, sopratutto fisiologici, ed è proprio su questi ultimi che opera il più spesso la selezione naturale. Due specie vicinissime di uccelli differiscono, all'occhio, solo per qualche particolarità di colorazione cui, nei aromi della lotta per la vita, non si può ‘ragionevolmente ima alcuna importanza. Ma ogni cacciatore sa che due specie, sia pure affinissime, differiscono spesso fra loro anche per la voce, per i costumi, pel modo di nidifi- «care, per la prolificità, per la resistenza al freddo, insomma per molti altri caratteri su parecchi dei quali la selezione naturale ha molto migliore appiglio. Per ciò che riguarda le piante, tali differenze fisiologiche fra specie affinissime sono ben note a tutti. Esse ci sono per solito già rivelate dal diverso ambiente che esse prediligono, monte o piano, (1) Rosa, La riduzione progressiva della variabilità, Torino, edit. Clausen, 1899. Pit w RARE o e E e PI Lv Pf LULA 4 La 2: la £ P i Dr fi u: i x —3L== siti ombrosi o soleggiati, ambienti aridi od umidi, terreni argillosi o calcarei, ecc., ecc., come pure esse ci risultano dalla diversa epoca di fioritura, dalla diversa resistenza a certi parassiti (cfr. viti e fillos- sera) e così via dicendo. E qui giova anche non dimenticare che per solito le differenze morfologiche che servono ai sistematici per caratterizzare le varie specie sono solo quelle dell'adulto, mentre moltissime differenze mor- fologiche e fisiologiche (che possono avere grande valore per la sele- zione naturale) riguardano invece i varî stadî dello sviluppo, il che è sopratutto vero per gli insetti e in generale per gli animali con metamorfosi. Ora le accennate differenze sono spesso tali da far sì che di due specie affini l’una sia adatta ad una regione e l’altra ad un’altra re- gione, mentre spesso di questa diversa distribuzione i caratteri diagno- stici non ci darebbero una spiegazione soddisfacente. Certo che viene spontaneo l’osservare che le precedenti consi- derazioni ci rendono piuttosto ragione della diversa distribuzione delle specie secondo gli ambienti che non della diversa distribuzione di esse secondo le regioni e che i medesimi ambienti si possono ripresentare in regioni diverse. Ma qui bisogna anche tener presenti due fatti. Il primo fatto è questo che « solo nelle regioni in cui erano lar- gamente rappresentati e lungamente persistenti gli ambienti che le offrivano le necessarie condizioni di vita poteva una specie conser- vare una massa di individui tale da non essere facilmente esposta a soccombere, malgrado il suo adattamento, alle così molteplici cause | d’estinzione » (Ologenesi, cap. VIII, p. 247). L’ambiente favorevole ad una determinata specie deve dunque essere stato in una regione largamente rappresentato ed aver lun- gamente (ed ixzzferrottamente) persistito. Vediamo, p. es., che in più parti d’Italia gli Az/anthus e gli Eucalyptus (importati) prospe- rano in aperta campagna. Ora la paleontologia c’insegna che in epoche anteriori esistettero già in Europa Az/anthus ed Eucalyptus, che dunque per essi le condizioni favorevoli d'ambiente sono state da noi solo interrotte, mentre le condizioni presenti non ci spiegherebbero perchè tali piante non siano ora indigene. Il secondo fatto (al quale pure ho già accennato nella medesima pagina della mia « Ologenesi ») è questo che se la selezione natu- rale ha spesso in diverse regioni un diverso risultato ciò non si deve solo al diverso ambiente inorganico ma anche, e sopratutto, al diverso ambiente organico. generale il nutrimento), ecc., ecc. Le reciproche interferenze piante e piante, fra animali ed animali, fra animali e piante complicatissime e molto facilmente determinano condizioni tali cui due specie affini possa in una regione essere adatta l’una e non l’altra sempre rimanendo fermo che tal diverso comportamento più che che quasi sempre sono ad esse concomitanti. Si pensi, p. es., spesso di due specie vicine l'una è attaccata da un dato parass l’altra no, per cui la presenza di quel parassita in una regione e in un Lia basta per determinare nelle due regioni una diversa zione fra quelle due specie. | Altro non aggiungo: chi ha la coltura necessaria per com dere l'importanza dell’obbiezione dalla quale sono partito è na mente in grado di sviluppare da sè stesso questa mia risposta. 5 Modena, 4 Marzo 1919. Pubblicato il 31 marzo 1919. Prof. Tommaso SaLvanori, Direttore responsabile. Tip. Vincenzo Bona - Torino - Via Ospedale, 3 (80382). ì Wa N he ne x hi N 0-09 Li È ‘ pr. x BOLLETTINO Musei di Zoologia ed A iitonia comparata della R. Università di Torino === Numero 732 — Volume XXX V Froaai VINCENZO BALDASSERONI APPUNTI SU ALGUNI LUMBRICIDI ITALIANI Alla collezione di Oligocheti del Museo di Storia Naturale di Fi- renze, già da me illustrata in precedenti lavori, sì è in questi ultimi anni, per opera mia e di altri, aggiunto nuovo materiale, del quale io . credo opportuno dar notizia in questa nota per portare qualche contri- buto, oltre che allo studio morfologico dei Lumbricidi, alla conoscenza della lumbricofauna italica. i A tutti coloro che mi aiutarono a riunire questo materiale, donan- domi lombrichi raccolti in varie regioni d’Italia, mando i miei più vivi ringraziamenti, ma qui voglio in special modo ricordare un mio collega e compagno d’armi, dal quale ebbi lombrichi raccolti nelle trincee del Col Rosson, il Ten. Dott. G. B. De Gasperi, bella tempra di studioso, splendida figura di combattente, caduto a Monte Maronia il 15 maggio 1916, alla cui memoria invio con profondo affetto un riverente saluto. Nel materiale esaminato ho identificato 16 specie delle quali una rappresentata da una varietà nuova per la scienza. Ne dò qui l’elenco, rimandando per più estese notizie sulla loro distribuzione geografica in Italia al pregevole ed accurato « Catalogo sinonimico degli Oligocheti d’Italia » del Chinaglia (2). Lumbricidae. IgIo. — Fam. Lumbricidue. Michaelsen 10, pag. 3 e segg. Helodrilus (Eisenielia) tetraedrus (Sav.) typicus. 1910. — Helodrilus (Eiseniella) tetraedrus f. typica Michael- sen IO, pag. II. Loc. : Padova, Castelfranco Emilia, Nell’esemplare di Padova, che è adulto con clitello ben sviluppato, sono evidenti papille intorno alle setole ventrali nei segmenti 18, 19, 0; l'esemplare di Castelfranco Emilia è con tubercula pubertatis già visibili ai segmenti 25, 26, 27. Helodrilus (Eisenia) foetidus (Sav.). 1910. — Helodrilus (Fisenia) foetidus. Michaelsen 10, pag. 16. Loc.: Trieste, Colli Euganei, Montozzi, Lippiano (Arezzo), Scafati. Tra gli esemplari raccolti a Lippiano ve ne sono due adulti, nei quali i segmenti 9, 10 ed 11 sono molto rigonfi e di color biancastro. sicchè si ha, come già notò il Rosa (11), l'apparenza di un secondo clitello. Helodrilus (Eisenia) roseus (Sav.). 1910. — Helodrilus (Eisenia) roseus. Michaelsen 10, pag. 14. Loc.: Trieste, Lippiano (Arezzo), Pescara, Scafati. Tre esemplari adulti, nei quali sono ben evidenti nel 12° ssi papille biancastre assai rilevate intorno alle setole dorsali ed alle ven- trali, in uno di essi inoltre sono impiantate su di una larga papilla anche le setole ventrali del lato sinistro nel 10° segmento. Helodriius (Eisenia) speiaeus (Rosa). 1901. — Allolobophora spelaea. Rosa 13, pag. 36. Loc.: Cogolo della guerra (Lumignano, prov. Vicenza). Due esemplari adulti, i quali, come alcuni studiati dal’Cognetti (5) hanno nella regione media del corpo una colorazione (in alcool) grigio violacea, clitello poco rigonfio e biancastro: in uno di essi le aperture maschili si aprono al 15° segmento su intumescenze estese al 16° segmento, Helodrilus (Allolobophora) smaragdinus (Rosa). 10900. — Helodrilus (Allolobophora) smaragdinus. Michaelsen 9, pag. 462. Loc.: Monfalcone. lo stesso raccolsi nell’ottobre 1916 a quota 144 di Monfalcone nello scavare trincee alcuni esemplari di questa bella specie, il cui ha- bitat italiano sinora conosciuto è limitato al Veneto (Chinaglia 2). Helodrilus (Allolobophora) caliginosus (Sav.) f. trapezolides (Ant. Dug.). iI0I0. — Helodrilus (Allobophora) caliginosus f. typica e f. Fa pezoîdes. Michaelsen 10, pag. 55. un giovine senza clitello, ma per pre Tea d - VELIA LI di MARSI E PI TIR I RN SH or Loc. : Trieste, Padova, Isola dell’Elba, Campobasso, Lucera, Pe- scara, Scafati. È In molti esemplari di Trieste il clitello è esteso sui segmenti 26 e 34, i tubercula pubertatis sui segmenti 31, 32, 33. Di questa specie ho avuto anche esemplari provenienti dall’Isola di Capraia, che mi furono inviati in esame dal Dott. Razzauti; dall’Elba l'aveva già avuta il Cognetti (6). Helodrilus (Allolobophora) chloroticus (Sav.). 1900. — Helodrilus (Allolobophora) chloroticus. Michaelsen 9.” pag. 486. NC i Loc.: Trieste, Colli Euganei, S. Miniato (Empoli), Lucera. In due esemplari di Lucera il clitello si estende sui segmenti 28 e 36 con tubercula pubertatis in posizione normale ai seg- menti 3I, 33, 35. Helodrilus (Eophila) lomiaz argani (Cognetti). 1903. — Helodrilus (Eophila) januae-argenti. Cognetti 4. Loc->*Lucera: Questa specie descritta (4) dal Cognetti su di un esemplare adulto ‘ del Monte Gennargentu (Sardegna) e poi da lui ritrovata nel materiale raccolto nell’isola S. Domino delle Tremiti (8), non era stata sinora notificata per la penisola. Io ne ho avute un discreto numero di esem- plari in parte adulti ed in parte con clitello non ancora sviluppato. Tra gli adulti ve ne sono alcuni di dimensioni per questa specie no- tevoli, lunghi 100-110 mm. con un diametro di 5-6 mm. e 200-250 | segmenti. Il clitello generalmente comprende i segmenti 24-36, ma può estendersi anteriormente (cfr. Cognetti, 8) sul 23° segmento e poste- riormente nel 37° segmento : i tubercula pubertatis occupanti normal- mente i segmenti 25-33 possono estendersi fino al 35° segmento ed in questa posizione sono già evidenti anche in esemplari privi di cli- tello. : Sono sempre presenti e ben visibili le papille delle setole ventrali ai segmenti 12, 13, 14; è abbastanza costante il paio di papille delle setole al 39° segmento, che peraltro può esser spostato al 40° segmento o coesistere con un secondo paio di identiche papille al 40° segmento. Per questo e per la non rara mancanza o di una papilla dell’unico paio (sia questo al 39°, sia al 40° segmento) o di una papilla in uno o in tutte e due le paia ho potuto riscontrare svariate disposizioni: assai frequente infine è la presenza di piccole papille intorno alle setole ven- trali nei segmenti 32 e 33. Tutte queste papille sono visibili anche in I esemplari, nei quali non è riconoscibile ancora il clitello; tutti i miei ‘4 esemplari poi presentano ben evidente intorno alle aperture sessuali un. | atrio non troppo rigonfio della caratteristica forma segnalata in quest specie. Circa i caratteri interni debbo rilevare che è frequente la presenza di un paio di spermateche, le quali si aprono all’intersegmento 17/18 ; così in alcuni esemplari di Lucera come in uno di San Domino delle Tre- miti, che io ho esaminato per la squisita gentilezza del prof. Cognetti De Martiis, si hanno 5 paia di spermateche aprentisi agli intersegnii menti 13,44 - 17/18, Inoltre con accurate e numerose osservazioni ho potuto! constatare , che questa specie non ha sette, ma soltanto sei paia di cuori nei. segmenti ‘6-11. Nel dodicesimo segmento hanno origine dal vaso dorsale due grossi vasi non moniliformi, che discendono verso la parte ventrale, ma essi non si connettono col vaso ventrale, non sono cuori, sono i vasi intestino-tegumentari, che con decorso normale risalgono verso l’estre- mità anteriore, passando internamente all’ultimo paio di cuori nell’un-. dicesimo segmento. In tre esemplari della Sardegna nel I9TO il Michaelsen (10, pag. 66) descrisse una nuova specie 1’ Helodrilus (Eophila) sardus molto simile all’Helodrilus januue-argenti e provvista di sette paia di cuori. Tra- |. scurando questo carattere, che, dopo le mie. osservazioni surriferite, attende conferma non solo per PH. sardus, ma anche per le altre. specie nelle quali venne indicato, è certo che, essendosi da me consta- tata in esemplari indubbiamente riferibili all’H. januae-argenti la pre- senza di 5 paia di spermateche, l’estensione del clitello fino al 37° seg- mento e dei fubercula pubertatis fino al 35° segmento, i caratteri dif- ferenziali tra le due specie appaiono ancora di minor valore. Con. molta probabilità nuove ricerche comparative, su più numeroso mate- riale, potranno dunque dimostrare che 1’ Helodrilus sardus non può | mantenersi come specie distinta, ma deve esser. passata in sinonimia con l’Helodrilus januae-argenti. NI) Helodrilus (Bimastus) eiseni (Levinsen). 1908: — Helodrilus (Bimastus) eiseniî. Michaelsen 0, pag. 503. Loc.: Grotta di Parignana (Monti Pisani). Un Luo esemplare adulto raccolto dal dottor Razzauti « nel guano depositato sul fondo della grotta ». Helodrilus (Bimastus) constrictus (Rosa). CERI IRADRA, (BaWaGal148) Loro IRtordoe Michaelsen Cr pag. 503. Di Loc.: Santa Caterina (Bormio), Colli Euganei, Grotta di Pari- gnana (Monti Pisani), TESE A i e TIM Sagre Ta & ie Rie > «DR i K È. h pi Ala Frisa Nell’esemplare dei Colli Euganei, nel quale il primo poro dorsale sì apre nell’intersegmento 4/5, sono evidenti i tubercula pubertatis sul 20 segmento. La presenza di tubercula pubertatis'in questa specie, che di norma ne manca, non è un fatto nuovo ed io stesso (1) l'ho se- gnalata in alcuni esemplari del Monte Sirino. Octolasium lacteum (Oerley). 1900. — Octolasium lacteum. Michaelsen 9, pag. 506. Loc.: Trieste. I Un solo esemplare. Cctolasium transpadanum (Rosa). 1900. — Octolasium transpadanum. Michaelsen 9, pag. 507. Loc.: Pescara. Due esemplari adulti. In essi, e ritengo opportuno notarlo a con- ferma della già segnalata variabilità di posizione del primo poro dorsale in questa specie, il primo poro dorsale si apre all’intersegmento 9/10. Octolasium mima (Rosa) var. vallorum n. var. Loc.: Quota 1807 di Monte Palo (Altipiano dei Sette Comuni). Il 2 Settembre 1916, scavando trincee in un bosco di larici, a Quota 1807 di Monte Palo raccolsi tre esemplari di Uctolasium mima, due adulti ed un giovane, i quali, per alcuni caratteri debbono con- siderarsi appartenenti ad una nuova varietà di tale specie. Essi in- | fatti differiscono dall’Oct. mima f. typica Rosa (12) e dalle due varietà descritte dal Michaelsen (10, pag. 71-73) per l’estensione del clitello e per il numero delle spermateche, : In uno degli esemplari adulti lungo mm. 180, con un diametro di mm. 14 nella sezione preclitelliana, con 220 segmenti, il clitello si estende sui segmenti 30-39 ed i tubercula pubertatis pure si trovano sui segmenti 30-39, le spermateche sono in cinque paia nei segmenti 6-10 con aperture agli intersegmenti 5/10-19/11 all’altezza delle setole c, peraltro a sinistra nei segmenti 6, 7, 8 ed a destra nel segmento 0g, . oltre la spermateca normale esiste un’altra spermateca, un po’ più pic- cola anch’essa aprentesi all’intersegmento posteriore, ma in direzione della setola d. Nell’altro esemplare adulto (incompleto, mancante del terzo poste-. ‘riore del corpo), i tubercula pubertatis ed il clitello poco rigonfio, sicchè gli intersegmenti vi sono distintissimi, si trovano sui segmenti 30-39, ma anche il segmento 290 appare modificato; le spermateche sono 5 sul lato sinistro e si aprono agli intersegmenti %/-1/1; sul lato destro sono 4 aprentisi agli intersegmenti %/7-9/10, i > Nell'’esemplare giovine lungo mm. 155, con un diametro nella se- zione anteriore del corpo di mm. 12. con 228 segmenti, il clitello manca, i tubercula pubertatis sono presenti sui segmenti 30-36, le sperma- teche sono in 5 paia nei segmenti 6-10. Nonostante la notevole variabilità dell’ Octolasium mima, specie alla quale gli esemplari da me raccolti debbono esser attribuiti per la loro morfologia esterna ed interna (di questa l’esame mi è stato ostaco- .— lato dalla non buona conservazione dei miei individui), i caratteri surri- feriti sono certo sufficienti a differenziare l’Octolasium mima var. val- lorum dall’Oct. mima f. typica e dalle due ‘varietà Oct. mîma var. marenzelleri e Oct. mima var. tergestina descritte dal Michaelsen. Dcotolasium complanatum (Ant. Dug.) 1000: — Octolasium complanatum. Michaelsen 9, pag. 508. Loc.: Trieste, Scafati, Campobasso. Un - adulto di Trieste presenta otto paia di spermateche ai segment! 5-12 aprentisi agli intersegmenti 5/9-1°/,3. Nell’unico esemplare di questa specie che io ho avuto da Scafati si hanno pure otto paia di spermateche ‘ai’ segmenti 5-12, ma nel seg- N mento II a sinistra e nel segmento 12 a destra oltre la spermateca con apertura normale all’altezza delle setole c si ha un’altra piccola sper- mateca, che si apre in direzione delle setole d. Consimili anomalie sono ‘già state segnalate per questa specie a più riprese dal Cognetti (7) e. da altri autori. Nell’esemplare di Campobasso le vescicole seminali dell’1I0o seg- mento sono ridottissime, talchè ad un primo esame si vedono Sea tre paia di vescicole seminali. Octolasium hemiandrum (Cognetti). 1005. — Octolasium hemiandrum. Cognetti 7, pag. 110. Loc.: Castelnuovo Garfagnana, Grotta di Parignana (Monti Pisani). At Une dei due esemplari della Grotta di Parignana è un giovane senza clitello, ma coi tubercula pubertatis già riconoscibili ai segmenti 30-38; l’altro è adulto e mostra evidentissime le papille biancastre in- torno alle setole ventrali del 12° segmento, Ce già segnalai in esemplari di. Volterra (1). Lumbricus rubellus (Hoffmstr). IDO; — Lumbricus rubellus. Michalsen 9, pag. 509. Loc.: Col Rosson (Val Comelico), Un O adulto ed un giovane senza clitello, ma con tuber- cula pubertatis ai segmenti 28, 29, 30, raccolti, insieme con altri lom- ui brichi troppo giovani per una sicura determinazione, dal Dr. G. B. De Gasperi nell’Ottobre 1915 in trincea sul Col Rosson a 2100 m. s. |. m. Nell'individuo giovane dopo il quarto segmento tre segmenti sono disposti a spira: è questo un caso di metamerismo a spirale, che non è molto comune (cfr. De Ribaucourt 14, Chinaglia 3). LAVORI CITATI. so 1. BALDASSERONI V., Nuovo contributo alla conoscenza dei Lombrichi italiani. ‘TR - Monit. Zool. Ital., Anno 23, n. 6-7, 1912. Ai 2. CHINAGLIA L., Catalogo sinonimico degli Oligocheti d’Italia. - 207. Mus. Zool. Anat. Comp. Torino, vol. 27, n. 655, 1912. 3. Id., Contributo allo studio delle anomalie dei Lumbricidi. - Aftî R. Acc. Sc., Torino, vol. 49, 1913-1914. 4. COGNETTI DE MARTIIS L., Contributo alla’ conoscenza della drilofauna sarda. - Bull. Mus. Zool. Anat.. Comp., Torino, vol. 18, n. 456, 1903, 5. Id., Nota su alcuni Lombricidi di caverne italiane. - 20/7. Mus, Zool. Anat. Comp., Torino, vol. 19, n, 459. 6. Id., Oligocheti dell’isola d’Elba e di Pianosa. - B02/. Mus. Zool. Anat. Comp., Torino, vol. 20, n. 490, 1905. . Id., Lombrichi liguri del Museo i di PONTE - Ann. Mus. Civ. Stor. SO pn Genovà, Sez. 3, vol. 2 (42), 1905. 8. Id., Nota sui Lombricidi delle Tremiti. - B02/. Mus. Zool. Anat. Comp., Torino, se vol. 21, n. 525, 1906. È i 9. MICHAELSEN W., Oligochaeta in « Das Tierreich ». Lief., 10, 1900. to. Id., Zur Kenntnis der Lumbriciden und ihrer Verbreitung. - Anz. Mus. Zool, Acad. Imp., Sc. St. Petersbourg. T. 15, 1910. 11. ROSA D., I Lumbricidi del Piemonte. - Torino, 1884. 12. ld., Descrizione dell’Allolobophora mima, n. sp. Nuova specie di Lombrico ita- PITT 5 liano, - Boll. Mus. Zool. Anat. Comp., Torino, vol. 4, n. 60, 1889. $ $ 13. ld., Un Lombrico cavernicolo (Allolobophora SPS n. sp.). - Atti Soc. Nat. i, Modena, Ser. 4, vol. 4, ann. 35, 1901. bi i 14. RIBAUCOURT DE E., Ètude sur la faune lombricide de la Suisse. - Revue | Suisse Zool., vol. 4, 1896. A Î 1 Wi... Pubblicato il 31 Gennaio 1920. Tip. G. Capella - Ciriè ele ZI —SEt 3 n — BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata delia R. Università di Torino ===" "Numero 733 — Volume XXXV Dr. ACHILLE GRIFFINI ——ru — Nota. sull’ “ Homoderus gladiator " lakoW, In uno dei miei ultimi Studi sui Lucamidi (1) mi sono occupato del genere africano Homoderus Parr. e delle sue specie, particolar- mente poi dell’. Mellyi Parr., che è di quel genere la specie nota . da un maggior numero di anni e la meno rara nei Musei. Dell’H. Mellyi pertanto, di cui possiedo anche nelle mie collezioni un discreto numero di esemplari, principalmente maschi di varia mole ‘e di diverso sviluppo (dei caratteri sessuali secondari), ho potuto, come in altri miei Studi per altre specie di diversi generi, descrivere le vi- . stose variazioni individuali dei maschi e mostrare i graduali passaggi che intercedono fra le loro forme di sviluppo più distinte, fino a con- catenare per sfumature intermedie nelle più ricche serie i termini | estremi più differenti (2). 9) A. GRIFFINI, Studi sui Lucanidi, VI°, SuZ gen. Homoderus e specialm. sul- l H. Mellyi Parr. - Atti Soc. Ital. Sc. Nat. Milano, Vol. LVYZZ/, 1919. Con due in- È cisioni. (2) Queste forme maschili individuali, Io noto anche qui, non sono nè varietà si- | ‘tematiche, nè mutazioni, nè razze o sottospecie locali, nè anomalie od aberrazioni, nè fenomeni di, gigantismo o di nanismo, nè vanno, riferite a veri polimorfismi ‘nel classico senso ‘assegnato dal Wallace a questo termine. Veggasi: A. GRIFFINI, Studi sui Lucanidi Vo Nuove osservaz. sulla grande variaz. di caratt. nci maschi dei Lucanidi y Rivista « Natura », Milano, Vol. IX, 1918, con due incisioni. — ID. ‘ID. Swi concetti di nanismo e di gigantismo proposti come ‘applicab. alle variaz, individ nei maschi dei Lucanidi : \bidem, Vol X, 1919, con quattro incisioni. Le principali consecutive ormze maschili nell’ 7. MeZlyi, dalle minori alle mag- giorì, sono state da me così denominate : Maschi planifronti, M. cariniferi, M. galei- feri simpliciodonti, M. galeiferi poliodonti. Veggasi il citato mio VI Studio (1919, pag. 211-214). i descrizioni. Tuttavia dall’ Lo studio di queste ero giunto a con- fermare certe sinonimie ed a proporne qualche altra, benchè non potessi a loro dati Di piacere di ricevere alfine. venti. i 00 derus indeterminati, REST primi "i del'“Tors,se ‘che non. ave vano mai potuto essermi inviati. Dop che tante infruttuose prove erano. fatte per spedimei avevo ormai gn alla: specie H. Mola Part 0 | altra specie, e propriamente gladiator lakowl. sug, Hai Kolbe). Homoderus gladiator Maschio (di forma minore) e femmina. Cohez. idelicantore sulle etichette di provenienza Grand. natur. - Fotogr. Alzani dicazioni: « Kamerun, Musa Hintz, . X- IO ». Lig altra RI a questo genere. Ciò almeno a mio giudizio, come ho discusso ci ico? ud VE Studio, (1919 p. 193-198). Anche l’incerto H. Tann, Waterh., descritto 5 desumersi da quanto ne scrisse Boileau che votes esaminarne il tipo. (Veg: ans parole stesse di Bojleau da me riportate a p. 197 del cìtato mio VI Studio). a il quale provò numerose volte a farmene 1A pedionk TRAE dono | l’armistizio fra le potenze belligeranti, ma se li ebbe respinti dalla Censura. a = ‘ Ricordo che nelle fotografie le parti colorite in fulvo, rossastro, giallo-bruniccio, e in tinte consimili, risultano nere o quasi. Cio è av= - venuto dunique come al solito anche in queste figure. Esse tuttavia, per le forme e per le proporzioni ci parlano più di lunghe descrizioni, e: ci giovano più di molte parole che noi quindi ci risparmieremo. Per tutta la storia riferentesi all’H. gladiator ed ai suoi sinonimi | rimando a quanto ne dissi nelle pag. 193-195 del mio VI Studio. L’esame degli esemplari delle mie collezioni mi conferma ancor più nelle osservazioni critiche e nelle considerazioni che in quelle pagine ho pubblicate. La sinonimia della specie è dunque la seguente Homoderus gladiator lakowl. 5 H; gladiator lakowleff 1895, Descr. d'une nouv. esp. de la fam. — ‘‘. des Lucanides; Horae Soc. Entomol. Rossicae, S. Petersb., Tom. XXIX, ' p. 525 et fig. 1 (3 maj). — H. Preussi Kolbe 1806, Afrik. Col. des " K. Mus. fur Naturk. zu Berlin; II Theil; Ent. Nachr., XXII Ihg., n. 1, Lp. 7 (Sd maj., d' min., 9). — 1896, IV Theil, Ibidem, n. 10, p. 301 (Synonimia cum H. gladiatore). — H. bellicosus Boileau 1902, Note sur qq. Lucanides du Musée de Bruxelles; Mem. Soc. Ent. Belg. IX, Il. Bruxelles, p. 36, PI. 2, fig. 4 (0° min.).— 1902, Descr. de Coléopt. nouv.; « Le Naturaliste », Paris, 24e Année, 2 Sér., n. 372, p. 204 (3 min). — H. gladiator et bellicosus, Van Roon 1930, Lucanidae ; Coléopt. Catal., Pars 8, Berlin, p. 28. — H. gladiator Griffini 1919, s Sul gen. Homoderus etc.; Atti Soc. ital. Sc. Nat. Milano, vol. LVIII, °° p. 193 et p. 215 (cum synonym.). . Verisim. etiam: H. Iohnstoni «— ———Waterhouse 1902, The Uganda Sa Vol. I, p. 460 (9). — Van s Roon 1gro, Catal. cit., p. 23. — Boileau 1913, Note sur Lucan. con- serv. dans les coll. de l’Univ. d’Oxford et du Brit. Mus.; Trans. Ent. È: Soc. London, p. 234 (Revisio typi). — Griffini 1919, Op. cit., p. 197 “ah ‘et 215. SARI ‘Tal . Lucanidi! Anche le lettere da me dirette al Van Roon in Olanda, nelle quali gli par- |. lavo di Lucanidi, non gli venriero recapitate. (5) Sono 16 su 20, una femmina e 15 maschi. La femmina spetta alla più fre- | quente varietà, oscura ; i maschi spettano pure alla varietà più comune dalle elitre 9 non lucide. Si consulti a proposita di tali variétà quanto ne dissi nel mio VI Studio dA 1919 pag. 199-203 € 214). I 15 maschi ora ricordati sono di forma minore, eccettuato : uno solo che appartiene alla interessante forma media, carinifera. i In questi giorni poi ricevetti da Donckier due altri maschi di /7. MeZlyi di forma minore, ma spettanti alla più rara varietà dalle el:/7e /ucide. Essi mi sono indicati come provenienti dalle terre. bagnate dal fiume Alima, uno degli affluenti del Congo, RA rea bI Delle descrizioni finora date dell’H. gladiator, la migliore è certa- — ‘mente quella de! Kolbe (1896, Op. cit. nella Sinonimia: H. Preussî), | | benchè piuttosto succinta e non accompagnata da figure. In essa sono — i fatti conoscere i due sessi, e pei maschi sono indicati i caratteri di esemplari di forma maggiore e di uno di forma. minore; inoltre quella descrizione si basa sui caratteri veramente importanti come distintivi E della specie. i | PI Ricorderò alcuni di tali caratteri, sui quali ho da fare qualche Os- servazione desunta dall'esame dei 4 esemplari della mia collezione. Be Il colore fondamentale è simile a quello dei maschi dell’H. Mellyi, | + però alquanto più rossastro-castagno intenso e meno lucido dorsalmente. a Le macchie e marginature nere sono come in quella specie ;. le due. macchie mediane sul pronoto dei maschi da me ricevuti sono grandi come nei tipi di Kolbe. Le femmine si assomigliano a quelle di H. di Mellyi spettanti alla varietà chiara, quindi sono completamente si . mili ai maschi della loro stessa specie, per quanto è della colorazione del pronoto e delle elitre: questo invece è il caso! meno frequente . hi nell’H. Mellyi. i boe In ambo i sessi dell’H. gludiator, quali li osservo negli esemplari da me posseduti (maschi minori e femmine) si nota che i margini late- rali esterni del pronoto non hanno, prima dell’angolo submediano volto in fuori, quella piccola ma ben spiccata insenatura che invece ivi esiste | in ambo i sessi dell’H. Mellyi. [Cfr. Kolbe, Op. cit., p. 8 e g]j. Le due femmine della mia collezione, che chiamerò 4 e B, indi- | cando propriamente con A quella che è anche rappresentata nella fi- gura, ben corrispondono a quella descritta da Kolbe. Hanno il capo nero, colla parte superiore più grossolanamente scolpita che non nelle femmine dell’H. Mellyi [Cfr. Kolbe, Op. cit., p. $-9]. Il loro capo mi sembra anche proporzionalmente un po’ più piccolo di quello delle femmine dell’H. Mellyi. I due esemplari in discorso presentano : Lungh. totale : 4A mm. 28; B mm. 28. Largh. massima: 4 mm. 12,5; B mm. 12. x Quindi la femmina A (quella figurata) è un po’ più corpulenta dell’altra$ essa inoltre ha a ciascun margine laterale del pronoto l’angolo submediano esternamente prominente più prossimo al margine posteriore che non all’anteriore. La femmina B invece, meno tozza, ha a ciascun. margine laterale del pronoto il suddetto angolo esterno collocato quasi — precisamente ad eguale distanza dal margine posteriore e dal margine anteriore. site Nei maschi gli orli nea dei femori sono notevoli per avere una fitta pubescenza giallognola che in quelli dell’H. Mellyi non si osserva | [Cfr. Kolbe, op. cit., p. 8]; il pronoto e il capo sono, a parità di svi- e luppo, relativamente meno larghi che non in quella specie ; l’epistoma è di diversa forma e mo'to più angusto, quindi le due mandibole si trovano inserite. colle basi più ravvicinate fra loro. | Le varie successive forme maschili di sviluppo (dei caratteri ses- suali secondari) nell’A. gladiator parmi. sieno abbastanza corrispon- denti a quelle che riscontrammo e denominammo nell’ H. Mellyi. Una complicazione tuttavia sorge nell’H. gladiator per la diversa armatura — mandibolare, per la differente forma della visiera frontale esistente nei maschi maggiori, e per lo strano prolungamento dell’epistoma in tali maschi. Queste ultime peculiari caratteristiche si riferiscono però sol- tanto alle forme maschili di grande sviluppo ; la visiera frontale è nulla nei minori e costituita semplicemente da una carena nei medii: il pro- lungamento dell’epistoma è piccolo e tozzo in tali forme maschili di minore sviluppo. | I miei due maschi, come dissi, sono di forma minore. Essi quindi corrispondono a quelle di tal forma fatto conoscere da Kolbe (la cui breve descrizione riportai anche nel citato mio VI Studio), ed inoltre all’altro maschio di forma minore descritto e figurato da Boileau sotto il nome di H. bellicosus (1902, Op. cit. nella Sinonimia). Chiamerò M ed N i suddetti due maschi della mia collezione, indi- cando propriamente con MM quello che è anche rappresentato nella fi- gura. Essi presentano : | Lungh. totale (mand. incl.): M mm. 37; N mm. 38,5. Lungh. del corpo (mand. escl.): M mm. 30; N mm. 31,7. Lungh. delle mandibole: M mm. 9,5; N mm. 9,5. Largh. massima del corpo: M mm. 13,5; N mm. 14. Sono dunque ancor più piccoli del maschio minore descritto da Kolbe (6), e del tipo di Boileau (7) il quale però dalla descrizione ri- sulta già forse alquanto più prossimo alle forme medie, carinifere. Sia l’esemplare M come l’esemplare N possono dirsi planifronti, se appli- «.chiamo anche alle forme maschili minori dell’H. gladiator le denomi- nazioni che ho usate per quelle dell’H. Mellyi. Il maschio N (quello non rappresentato nella figura) è assai simile all’altro; esso è solo lievemente più grande, ha la fronte meno liscia, cioè offrente indistinto accenno ad una traccia di ottusissima carena- (6) H. Preussi, Op, cit., 1896. Avente lunghezza del corpo (mandib. escluse) di mm. 33. (7) ZH. bellicosus, Op. cit., 1902. Avente lunghezza del corpo (mandib. escluse) di circa mm. 36,5, come risulta dalla figura ; lungh. totale (mand, incl.) mm. 44,5; argh. massima del corpo mm. 15,5. tura trasversale (8), e presenta a ciascun margine laterale del pronoto l’augolo esterno più acuto, quasi spiniforme. La sinonimia dell’H. Preussi Kolbe coll’H. gladiator lakowl. fu ri- conosciuta dallo stesso Kolbe, il quale non esitò. un momento a dichia-. rare la coincidenza dei Maschi maggiori della sua specie col tipo. “di lakowleff. La sinonimia.dell’H. bellicosus Boil. colla forma maschile init dell’H, gladiator descritta da Kolbe (Op. cit., p. 9), fu da me PIODRIDA e sostenuta nel ricordato mio VI Studio. Ora parmi essa riceva ancor. più valido appoggio. Si confronti infatti la figura 4 di Boileau colla fi gura fotografica unita al presente articolo. i La maggiore o minore larghezza delle macchie mediane del pronoto | non potrà certo considerarsi che come carattere individuale, di. minima. importanza. La forma e l'armatura delle mandibole, pochissimo deflesse come nel tipo Boileau, sono precisamente le stesse, ed i caratteri del- l’epistoma sono nei miei due esemplari maschi del tutto, eguali a quei p che risultano dalla figura e dalla descrizione di quel tipo. L’H. Mellyi e V'H. gladiator costituiscono un bell’esempio di coppia di specie, come il Psalidoremus inclinatus e il Ps. dissimilis, il Cladognathus giraffa e il CI. Confucius, il Lucanus laminifer e il L. Planeti, il L. Mearesi e il L. lunifer, il L. Westermanni e nai L. singularis, ecc. Gli esempi, pur rimanendo fra i Lucanidi, si potrebbero moltiplicare desumendone dal gen. Cyclommatus e da altri. Questa geminazione delle specie, già segnalata nel 1889 da Pla- net (0) fu da me più volte ricordata sotto il nome di abbinamento delle | specie (10). Dove questo fatto si verifica, sembra che le specie ie "per così dire, a due a due, come a coppie, in ciascuna delle quali le due specie che compongono la coppia sono più strettamente affini luna j all’altra di quanto possano ‘esserlo con altre, anche vicinissime, ma, ‘estranee alla coppia. i In ogni coppia esistono somiglianze e differenze, che sono spesso’ all’incirca quelle stesse somiglianze e disuguaglianze che si ritrovano fra le due specie affini costituenti altre coppie. ln tutti i Lucanidi sopra | nominati, ad esempio, si nota che delle due specie che compongono lan; (8) Ancor meno che nel tipo del ricordato sinonimo H. bellicosus descritto da Boi- leau: « un leger pli, simple indication de la éouronne cephalique » (Que cit., Bru- a xelles, 1902). (9) L. PLANET, Zssaî m0nogr. gen. FE et Duoazii Paris, Deyrolle, A | 1889, vol II, p. 138-139. > (10) Veggasi alle p. rog e rto del citato mio V Studio (1918, Mwove osservazi ecc), ed in miei lavori precedenti, ivi ricordati, < | gamento dn bifido o trifido, che manca nei i maschi, anche mag- î giori, dell’altra. esi del or ID Rosa, a nea delle specie sorelle prove- r dallo sdoppiamento d’una specie madre. In questo senso almeno da nei miei Studi diverse volte e con una certa estensione. BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata. della.R. Università di Torino \ Numero 734 — Volume XXXV Gi. COLOSI —_—__& I POTAMONIDI del R. Museo Zoologico di Torino La raccolta dei Potamonidi esistente nel Museo Zoologico di Torino presenta uno speciale interesse sia. per il numero di specie che vi si trovano sia per i tipi che essa contiene. Lo studio accurato della maggior parte delle forme era già stato eseguito da Nobili in una serie di lavori che verranno elencati in bi- bliografia; ma una revisione del materiale era necessaria non tanto per la parte speciografica quanto per la sistematica. E però ho aggiunto, specie per specie, ai caratteri già conosciuti, qualche altro carattere meno appariscente ma della più alta importanza tassinomica, quale la conformazione del palpo mandibolare e del flagello dell’esognato del terzo mascellipede. Le principali classificazioni proposte nell’ultimo ventennio per il LN gruppo dei Potamonidi sono quelle di Ortmann, M. Rathbun, Alcock 1° e Bouvier. . Ortmann nella sua classificazione del 1897 (1) ritoccata in qualche | punto nel 1902 (2), divide la famiglia nel seguente modo : gi Parathelphusa Acanthothelphusa Potamon Potamonautes Geothelphusa \ Erimetopus Potamoninae | Potamon Deckeninae Epilobocera PAL Potamocarcinus Potamocarcininae Potamocarcinus Pseudothelphusa ( Rathbunia Potamonidae Kingsleya Trichodactylus Dilocarcinus Trichodactylinae Sylviocarcinus Dilocarcinus Ortmann peraltro non dà come sicura la posizione di Erimetopwus fra i Potamoninae, e trascura Platythelphusa, Hydrothelphusa e Perithel- phusa come forme di valore estremamente dubbio, dichiara d’altra parte che « the subfamily Potamoninae is in very poor condition systemati- cally. Not only our knowledge of the numerous species is rather incom- plete, but also their arrangement into genera and subgenera is by no méans. satisfactory ». La precedente classificazione non poteva dunque avere, anche nel concetto dell’autore, che un valore provvisorio. Rathbun (1,a) classifica i Potamonidi secondo lo schema seguente : Potamon Parathelphusa , Potamon; Potamonautes Geothelphusa Perithelphusa | Potamoninae ‘ Hydrothelphusa Platythelphusa Limnothelphusa (*) Erimetopus ( Pseudothelphusa Potamocarcinus Epilobocera Potamonidae Meg Rathbunia Pseudothelphusinae \ Trichodactylus ) Dilocarcinus Trichodactylinae | Trichodactylus : Valdivia Gecarcinucinae Gecarcinucus | Deckeninae | Deckenia (*) ZLimnothelphusa Cunnington va passato. in sinonimia di Platythelphusa A. Milne-Edwards. Na \ eta A). ui x È Lom co (ARI s Alcock (4) consente nell’isolare i Trichodactylinae da tutti gli altri ‘ Potamonidi, ma non crede che lo stesso debba farsi per i Decteninae, che egli consideta come degli Acanthothelphusa modificati. Egli non trova nemmeno giustificato l’allontanamento di Gecarcinucus da Pa- rathelphusa : dà però al genere Parathelphusa un valore diverso da quello degli altri autori, separandolo dai Potamoninae e riunendolo a Gecarcinucus per costituire la sottofamiglia dei Gecarcinucinae o Pa- rathelphusinae. La separazione dei Potamoninae dai Gecarcinucinae viene fatta da Alcock, dietro suggerimento di Calman, sopra un carattere di grande importanza presentato dal palpo mandibolare, che ha l’articolo terminale bilobo in Gecarcinucinae e semplice in. Potamoninae. Anche Pseudothelphusinae hanno il palpo mandibolare bilobo, e però Alcock non è lontano dal pensare che essi si colleghino ai Gecar- cinucinae. Ì Egli conclude : « For my own part J should like to eject the Tri- chodactylinae and to see Deckenia subordinated to the Poftamoninae, and Potamocarcinus ad its relatives subordinated to the Paratelphu- sinae, leaving only two subfamilies of Potamonidae ; but at the present moment J only propose to re-arrange Miss Rathbun’s scheme slightly, and to the re-characterize some of her subfamilies ». Pertanto la classificazione di Alcock è riassunta. nel seguente specchio : i Potamon Potamiscus Geotelphusa Potamonautes Hydrotelphusa Platytelphusa Parapotamon Acanthotelphusa Erimetopus Potamon « Potamoninae Deckeninae | Dekenia Gecarcinucus Cylindrotelphusa Potamonidae Paratelphusa Barytelphusa Gecarcinùucinae Paratelphusa Oziotelphusa Phricotelphusa Liotelphusa Peritelphusa Pseudotelphusinae i Trichodactylinae RIV tia \ K EI Potamonidae dI, Li FIR RI I ASTRA) VARTCOI A TA AVI VR NANNA 6008 SANTANA MCO VU, PS A va; ratteri di aggruppamenti naturali, e le due sottofamiglie Potamoninae e Gecarcinucinae (Parathelphusinae) appaiono per la prima. volta. omogenenee. AAA Bouvier (1, 2) -divide i Potamonidi in due gruppi a seconda del loro palpo mandibolare semplice .0 bilobo. Le idee di questo carcino- — logo sull’aspetto sistematico dei Potamonidi possono essere TA preso tate col seguente schema: i x Potamon p Potamonaut SAIEOT Geothelph ì Potamiscu Potamonae - 50 007 SI {( Hyd 0 Loboth Potamoninae ‘ EX drotbelphusa | Platytl i Erime Eupotamonea Deckeniae vi Trichodactylinae \ Gecarcinucinae \ Parathelphusa | Gecarcinucus Pseudothelphusinae \ . \ Parapotamonea Î Il genere Lobothelphusa è creato a spese di Acanthothelphusa (sensu Alcock) per quelle forme munite di spina antero-dorsale al meropodite dei chelipedi e prive di spina accessoria al margine interno del carpo. Non è però definito il posto ove dovrebbe essere collocato Acantho-. thelphusa (sensu Bouvier). 1 Trichodactylinae vengono da Bouvier. ravvicinati di Potamoninae, mentre tutti gli autori son concordi nel | ritenerli ben distinti da tutti gli altri Potamonidi. Secondo Bouvier gli Hydrothelphusa, e segnatamente Erimetopus, segnerebbero il. pas-. saggio dai Potamon ai Trichodactylinae ; tale opinione non è suffi-. cientemente fondata. Bisogna discutere vari punti. 7 Alcock e Bouvier (*) pensano che esistano stretti rapporti fra Psew- dothelphusinae e Gecarcinucinae. Vero è che l’addome maschile di vari Gecarcinucinae ha i margini laterali convessi e il sesto segmento. non più lungo che largo, vero è che qualche Pseudothelphusa è un po’ meno appiattita dei congeneri, vero è che qualche Parathelphusa » (*) Bouvier (3) ignorava la classificazione proposfa da Alcock (4). si presenta alquanto appiattita, vero è che nei Gecarcinucinae dei sottogeneri Phricothelpusa e Barythelphusa si assiste ad una ridu- zione dell’esopodite dei piedi-mascelle esterni e che d’altra parte vi sono degli Epilobocera con tale esopodite bene sviluppato e munito di palpo: ma non bisogna scegliere nella valutazione dei caratteri quelli che appaiono sporadicamente in seno a un gruppo e che esprimono semplicemente l’effettuazione di una possibilità morfologica, bensì quelli che si manifestano costantemente in tutti i rappresentanti del gruppo e vedere se per loro vi è una sistematica e graduale transizione del gruppo verso un altro gruppo. Ora ciò non avviene per alcuno dei caratteri che dovrebbero giustificare l’avvicinamento dei Gecarcinu- cinae ai Pseudothelphusinae. Al contrario nei Gecarcinucinae come nei Potamoninae i pleopodi maschili del primo paio si assottigliano e terminano in punta acuta, mentre nei Psewudotelphusinae sono grossi quasi per tutta la loro lunghezza, dilatati e terminano bruscamente tronchi all’apice ove sono provvisti di particolari lobi: questo carattere di importanza morfologica e sistematica indiscutibile segna una netta. barriera fra i due gruppi. dune . Fra i Potamoninae e i Gecarcinucinae oltre all’assenza o alla presenza del lobo accessorio al palpo mandibolare viene segnalata, quale carattere differenziale l’aspetto dell'addome maschile. Questo infatti è allargato, con margini laterali di solito convessi e col penultimo seg- mento più largo che lungo nei Potamoninae mentre si presenta stretto, con margini laterali concavi e col sesto segmento più lungo che largo nella generalità dei Gecarcinucinae. I caratteri tratti dalla forma del- l'addome non hanno valore assoluto, poichè vari membri della sotto- famiglia, di indubbia posizione sistematica, come p. e. Parathelphusa (Globithelphusa) pistorica P. (G.) Bakeri, ecc., hanno il sesto seg- . mento dell’addome maschile più largo che lungo. Giova perciò servirsi, quale carattere differenziale fra le due sottofamiglie, del solo carat- tere che ci sembra veramente valido, che è quello del palpo mandi- bolare. | A questo proposito giova dire qualche parola sui Potamonidi mal- gasci. Alcock (4) include fra i Potamoninae il genere Hydrothelphusa, benchè osservi che «the thickening at the base of the terminal joint of the mandibular palp is more than ordinary prominent ». In verità come io ho potuto osservare in numerosi campioni e come risulta da un disegno di Calman (1913) si tratta di un vero lobo, sebbene di pic- cola mole ; del resto anche la forma dell’addome maschile è quella di una Parathelphusa, e però Hydrothelphusa va ascritto ai Gecarcinucinae. Calman (4) ha fatto osservare che le forme malgasce da lui studiate, che egli giudica appartenenti al genere Potamon per la forma dell’ad- dome, hanno un lobo cospicuo all’ultimo articolo del palpo mandibolare;.. ® ALE La stessa conformazione io ho constatato in RA (Potamon) Pit- tarelli e .in Potamon (Geothelphusa) ankaraharae, i quali perciò, unitamente a Potamon (Potamon) madagascariense e P. (P.) Gou- doti vanno ascritti al genere Parathelphusa. Bouvier (1) inscrive quali sottogeneri di Hydrothelphusa varie forme. che non hanno veramente alcuno stretto rapporto fra di loro, cioè Hudrothelphusa, Platuthelphusa, ed Erimetopus, unendovi anche -_ sotto il nome di Lobothelphusa gli Acanthothelphusa africani. Egli. — dice Calman (3) — «now suggests that the African Acanthothelphusa (with Erimetopus) forms a transition to the other American subfamily, the Zrichodactylinae. Here, again, the argument is greatly weakened if it can be shown that the essential character of Acanthothelphusa have been acquired independently in different parts of Africa by various groups of Potamonautes; nor am J yet convinced, any more than were Ortmann or Alcock, that the Trichodactylinae are Potamo- nidae at all ». Bouvier (1) afferma che i Potamoninae siano primitivi rispetto ai Trichodactylinae, e similmente Gecarcinucinae rispetto a Pseudo- thelphusinae : ma tali osservazioni sono del tutto arbitrarie e nel primo caso in netta contraddizione coi fatti. Tutti gli autori infatti insistono, e giustamente, sulla facies arcaica dei Trichodactylinae che si discosta da quella di tutti gli altri Potamonidi ed Ortmann (2) notava in ciò una forte obbiezione contro la sua stessa classificazione zoogeografica. Nel tentare a mia volta una classificazione naturale del gruppo, credo opportuno tener presenti alcune considerazioni. Il genere Platythelphusa (= Limnothelphusa) va completamente staccato da tutti gli altri Potamonidi presentando rispetto a questi un carattere di indiscutibile arcaicità, che intacca un poco lo stesso piano di struttura del gruppo. Infatti le antenne, invece di essere inserite presso l’angolo interno delle orbite, sono invece impiantate molto al- l’indietro e si presentano diritte, col secondo articolo allungato e non deviato dalla fronte. Questo non può in alcun modo essere ritenuto carattere di adattamento o comunque apparso tardivamente, e permette di contrapporre Platythelphusa, quale rappresentante del gruppo Pro- potamonida a tutti gli altri Potamonidi (Eupotamonida) in cui con- ‘temporaneamente all’avanzamento delle antenne si è determinato un accorciamento ed una distorsione del loro secondo articolo in CoNnaHO, 3 dat denza della sovrastante fronte. Del resto anche Rathbun (I, a) osserva che Platythelphusa « est remarquablement isolé parmi les Potamonidés; par la forme da sa ca- rapace, il rappelle certains Carcinoplacinae » e si riferisce alle opinioni - già espresse da Milne-Edwards e da Kinahan, il primo dei quali lo pa- ragona a Eriochirus sinensis, il secondo a Lithocheira. Ma io credo PERI EEA OE VII O TARA ICI ONPENO RT TÀ } Di N Lo Ta i » Sa vie» dd ei” Lr NERA O. vic 5 DLL a A e UNO v MEP POR CULTURA VITI FIR II \ da MT Mv Den Ù ; k DELA Ù i x n t I e che non si debba insistere tanto sulla forma del cefalotorace, quanto sulla caratteristica inserzione delle antenne. In quanto al genere Eriîmetopus esso va senz’altro ascritto ai Po- tamoninae. Milne-Edwards notava che «le peu de saillie de la crète post-frontale et la faible largeur de la carapace donnent à cette espèce [Erimetopus Brazzae|] une certaine ressemblance avec les Dilocar- cinus et les Sylviocarcinus américains ». Rathbun (I b) riferisce l’opi- nione di Milne-Edwards: « Cette espèce, ainsi que l’a. indiqué A. Milne Edwards, rappelle par la forme .de la régione frontale et des orbites les Trichodactylinae, et, en particulier, le Trichodactylus tipique. Elle en est voicine bien plus qu’elle rassemble aux autres genres de l’ancien continent. Parmi les Potamoninae, c'est à P. mniloticus qui se rap- proche le plus de l’ Erimetopus Brazzae ». Bouvier (1) come abbiamo già visto fa di questa ultima forma il ponte di passaggio dai Potamon tipici ai Trichodactylinae. Ora i Trichodactylinae sono nettamente separati dagli altri Eupo- tamonidae che possono essere indicati col nome comprensivo di Echi- nodactylinae. 1 due gruppi appaiono molto naturali e la loro separa- zione è fatta in base alla conformazione del dattilo dei pereopodi che è liscio, assottigliato, acuto, nudo o pubescente nei Trichodactylinae, mentre è sempre armato di spinule negli Echinodactylinae. A questo gruppo appartiene Erimetopus, il quale non possiede nessuno dei ca- ratteri esclusivi dei 7richodactylinae ; non la forma e la natura del dattilo dei peropodi, non la lunghezza del meropodite del terzo mascel- | lipiede, non traccia di armatura ai lati della bocca. In quanto all’aspetto della fronte che è biloba, tale carattere è presentato pure da Hydro- thelphusa, che appartiene ai Gecarcinucinae; è molto probabile che si sia manifestato indipendentemente nei tre gruppi Trichodactylinae, Gecarcinucinae (Hydrothelphusa) e Potamoninae (Erimetopus) e che rappresenti in questi due ultimi, se mai, un argomento in favore della maggiore antichità delle forme che lo presentano. In quanto ai Pseudothelphusinae, essi sono più lontani dai Gecar- cinucinae che non questi dai Potaminae. I rappresentanti dei Gecar- "cinucinae e dei Potamoninae hanno un aspetto generale tanto simile che spesse volte hanno generato confusioni in sistematica ; presentano ‘infatti forme relativamente strette, allungate ed alte, il loro cefalotorace ha tendenza a portare una cresta postfrontale ; i pleopodi copulatori dei maschi sono assottigliati. I Pseudothelphusinae al contrario sono al- largati, corti e piatti; il primo paio di pleopodi maschili sono ingros- sati dalla base all’apice ove offrono peculiari espansioni. Fra Gecarci- nucinae e Potamoninae vi è un graduale passaggio, specialmente manifesto nelle due forme presumibilmente arcaiche dell’uno e dell’altro gruppo, quali Hydrothelphusa ed Erimetopus. Fra Gecarcinucinae e Set < Bode Pseudothelphusinae non esiste invece alcun graduale passaggio rispetto ai caratteri essenziali. Una parola sul genere Deckenia. Essendo la condizione primitiva e generale dei Potamonidi quella di ‘avere il canale branchiale efferente che giunge al livello dell’epistomio, devesi considerare come secondaria la condizione morfologica di Deckenia in cui i canali branchiali si prolungano fino ‘al livello della fronte. Dice Alcock (4): « No doubt the prolongation of the: efferent branchial canals, which encroach on the epistome and alter the set of the antennules, gives: these crabs a. pe- culiar appearance ; but it seem to me that the ends of classification. would be best served by placing Deckenia with the Potamoninae». Per le considerazioni sopra esposte io credo che si può pervenire ad una classificazione naturale dei Potamonidi prendendo successivamente in considerazione i seguenti caratteri : a) Inserzione, posizione e forma delle antenne. Vengono così se- parati i Propotamonida con antenne inserite posteriormente alle orbite. e secondo articolo diritto, allungato e non deviato dalla fronte, dagli . Eupotamonida in cui le antenne sono inserite presso all’angolo interno delle orbite ed hanno secondo articolo breve e distorto dalla fronte; b) struttura del dattilo dei pereopodi. Ai Trichodactylina coi < HE dattili assottigliati e assolutamente privi di spinule, si contrappongono gli Echinoductylina coi dattili spinescenti. — Dimensioni del meropodite dei mascellipiedi esterni. Nei Trichodactylina esso è notevolmente più lungo che largo, negli Echinodactylina e più o che lungo o tanto largo quanto lungo; c) il primo paio di pleopodi del SS E gli Echinodactylina i Pseudothelphusinea, provvisti di pleopodi copulatori singolarmente ingrossati dalla base all’apice, si contrappongono ai Thelphusinea, che hanno tali organi gracili ed assottigliati all’estremità ; d) il palpo mandibolare. Nei Pseudothelphusinea esso è sempre bilobo, ma fra i Thelphusinea permette di distinguere i Gecarcinu- x cinae in cui è bilobo dai Potamoninae in cui è semplice ; e) la forma della fronte. Questa può essere lamellare, sporgente e biloba oppure di aspetto normale. Fra i Gecarcinucinae serve a di- stinguere gli Hydrothelphusini dai Parathelphusini; fra i Potamoninae fa contrapporre i Propotamonini ai Potamonini ed ai Deckenini complessivamente. Gli Hydrothelphusini ed i Propotamonini potreb- bero essere considerati, non senza ragioni, come forme primitive SPERO ai Parathelphusini ed ai Potamonini + Deckenini; f) i sifoni branchiali. Essi arrivano al livello dell’epistomic in tutti i Potamonidi eccetto che nel genere Deckenia. Ma Deckenia ha tutti i caratteri dei Potamoninae al cui gruppo appartiene. Però con- NNDOO 1 MUAA W W N N RIFONIAPONA PTVORLE FAL O GAETA GUT O N IAPVLUZIONR NE IE I) GALLIA OO fe RR, A 4 > Sb i Ù 3 7 pi È TY A 4 \ fl NO ra trapporremo i Potamonini ai Deckenini in cui i sifoni efferenti giun- gono efferenti al livello della fronte. Gli altri caratteri presi in considerazione per determinare i generi ‘ sono indicati nella chiave dicotomica che darò appresso. Mantengo i sotto generi di Potamon e di Parathelphusa quali sono stabiliti da Alcock (3, 4). La distinzione di alcuni di essi è più conve- niente che naturale, p. e., come è stato anche osservato da Calman, la distinzione fra Potamon e Geothelphusa. . Tutto ciò considerato, propongo per i Potamonidi il seguente schema di classificazione (Vedi a pagina 10). Chiave per le sottofamiglie e le tribù. ‘ 9. Antenne inserite posteriormente alle orbite, con secondo articolo al- lungato, diritte, non deviate dalla fronte Platvthelphusinae . Antenne inserite presso il margine interno delle orbite, con secondo . articolo breve, deviate dalla fronte. (Eupotamonida) SEC Dattilo dei pereopodi privo di spinule. Meropodite dell’esognato esterno più lungo che largo Trichodactylinae . Dattilo dei pereopodi armato di spinule. Meropodite dell’esognato esterno non più lurigo che largo (Echinodactylinae) 3 Primo paio di pleopodi maschili ingrossati dalla base all’apice ed apice troncato. Forme lunge, corte, piatte Pseudothelphusinae Primo paio di pleopodi maschili gracili ed assottigliati all’apice. Forme strette ed alte (Thelpusinea) 4 . Palpo mandibolare bilobo. Gecarcinucinae ta) Palpo mandibolare semplice. Potamoninae 6 .. Fronte lamellare, sporgente, biloba. Il lobo accessorio del palpo mandibolare è piccolo. Hydrothelphusini . Fronte normale. Il lobo accessorio del palpo mandibolare è cospicuo. Parathelphusini . Fronte ui sporgente biloba. Propotamonini . Fronte normale. 7 . Canale branchiale giungente al livello dell’epistomio. Potamonini . Canale branchiale prolungato fino al livello della fronte Deckenint Platythelphusinae Il solo genere Plathythelphusa rappresenta questa famiglia, esso è stato mal caratterizzato da Rathbun (1, b) è quindi necessario riferirsi alla memoria e sopratutto alla figura di Milne-Edwards (1). Limnothel- phusa Cunnington va passato in sinonimia di Platythelphusa, ‘ saneuowe]og | PN | SNISIUEIOT ( > * pr = tagli i | à SE a È a ; SOT RO TUTE È è È SES ia } IUuownezod | as CE RSI i pepe = 7 ; sndojawug È : ‘=0Jd ; "SE pa È a i 2 da - da i 5 esnydjaypopuA Ss = i SES > 5 DE shonU1916999 | snonUIE9SO (20 «_ feouisnydiayl i. SIE (.. — esnudjayigolo | liursnydjoyy | i CS = == i a eS1UdjSUjor]a LS -BIed i È ca È + A * RE SIA ruisnydja i i i > ; esnudjauro1pAH OI - sa EIUNQUIEM. È = 2 | Opruowwn] : i CIUNUIY | SNUDICIOWRIOd |. » » apursnyd;oy;opnosg CauIsnUdjay} | -odng esnydjayzopnasd | esnydjoy}opnasd : —-opnasd — | SNUIDILIOWEJO eJ990go]IdA ) | i i a ZIAIPICA | | | "8104 SNUDILIO]IC] sujAPEpoyouL }* * ** ‘anunfizonpograr ji 0 EUI]AZ9Epoudn I . SnjADEpoyolKI | i - Te a SI = i esndjoyAgeld |" * onu:sndpayizo]g | sia caga ente Su MPIUOWD]OKOMT 3 119U930HOS 119UIn) ì ‘Ue H-Qus Or e 5! ; s) chi WNnN sn RIN Trichodactylinae. Chiave per i generi (Rathbun, 1, a): . Superficie quasi liscia, senza cresta trasversale ottusa 2 . Superficie ineguale, spesso con una cresta smussata che decorre at- traverso la regione branchiale. Valdivia . Denti laterali poco numetosi, piccoli, appena sporgenti, o del tutto assenti. Orbite ed occhi piccoli. ; Trichodactylus Denti laterali accentuati, di solito spiniformi, spesso numerosi. Or- ‘bite ed occhi grandi. Dilocarcinus Pseudothelphusinae. . Esognato del terzo gnatopodo più lungo dell’ischio dell’endognato. Epilobocera : Esognato del terzo gnatopodo più breve dell’ischio dell’endognato, (Pseudothelphusa) 2 . Denti latero anteriori della corazza piccoli o assenti 3 . Denti latero anteriori grandi e spiniformi Potamocarcinus . Margine vicinale del meropodite del terzo gnatopodo combaciante per tutta la sua lunghezza col margine distale dell’ischio Pseudothelphusa . Margine vicinale del meropodite con la metà interna distaccata dal margine distale dell’ischio Rathbunia Ciò concordemente ad Ortmann (2). È Gecarcinucinae. La tribù degli Hydrothelphusini è rappresentata dal solo genere Hydrothelphusa. Per i Parathelphusini vale la tavola data da Alcock (4) per i Ge- carcinucinae con qualche modificazione per l’aggiunta del sottogenere Lepidothelphusa. SAW N Ne Occhi ravvicinati; fronte più stretta della larghezza dell’orbite 2 Occhi distanti; fronte più larga della larghezza delle orbite 3 . Angolo inferiore esterno delle orbite formanti una sorta di doccia. Nessuna traccia di. dente epibranchiale Gecarcinucus . Orbite normali. Tubercoli o denticoli epîbranchiali presenti Cylindrothelphusa . Creste epigastriche e postfrontali distinte e prominenti & . Creste epigastriche e postfrontali più o meno indistinte 8 . Esopodite del mascellipiede esterno con cospicuo flagello piumoso 5 . Esopodite del mascellipiede esterno con flagello mancante o vesti- giale o incostante Phrichothelphusa pira Men . Una spina al margine superiore distale del meropodite dei chelipedi 5 Parathelphusa 5. Nessuna spina al margine distale superiore del meropodite dei che- lipedi 6 6. Una larga espansione cristiforme lungo il margine superiore del me- ropodite del chelipede maggiore del maschio —Lepidothelphusa 6. Nessuna espansione cristiforme sul meropodite dei chelipedi 7 7. Creste epigastriche e postorbitarie sulla stessa linea non separate o appena separate Barythelphusa 7. Cresta epigastrica distintamente separata dalle reste postorbitarie e . collocate anteriormente Oziothelphusa 8 Una spina subterminale sul margine superiore del meropodite dei chelipedi . Perithelphusa. 8. Nessuna spina subterminale sul «margine superiore del MesoPARD dei chelipedi 9 9. Esopodite del mascellipiedi esterno con flagello Linea 9. Esopodite del mascellipiede esterno privo di flagello Globithelphusa Parathelphusa blanfordi è da me considerata al appartenente al sottogenere Oziothelphusa. Potamoninae. Alla tribù dei Propotamonidi appartiene il solo genere Erimetopus, e solo Deckenia ai Deckenini. Per i Potamonini vale la chiave di Alcock (4) dopo aver sottratto Plathythelphusa, MIRO ed Erimetopus. 1. Margini antero-laterali del cefalotorace serrulati o ci ma non fortemente spinosi o laciniati' oltre al singolo paio di spine epi- branchiali, se presenti 2 1. Margini antero-laterali del cefalotorace fortemente laciniati 0o' spi- nosi. 3 2. Esopodite del mascellipiede esterno con flagello ben conforgii 3 2. Esopodite del mascellipiede esterno con flagello rudimentale o as- sente Potamiscus 3. Creste Pl e spine AREE poco. distinte o mancanti Geothelphusa 4. Creste epigastriche e postorbitali discontinue . Potamon 4. Creste epigastriche e postorbitali disposte: in una sola linea con- tinua Potamonautes 5. Flagello antennale ed articolo terminale del peduncolo antennale rudimentali e non appariscenti Parapotamon ) 5. Flagello e peduncolo antennali normalmente conformati Acnntie eo Md pet Per quanto riguarda le specie, il valore di molte di. esse, secondo il mio modo di vedere è assai dubbio. Molte infatti sono fondate su caratteri poco validi quali la maggiore o minore rugosità dello scudo dor- sale o di qualche regione di esso, la maggiore o minore larghezza del corpo rispetto alla lunghezza, ecc. Chi abbia con Accuratezza esaminato gran numero di esemplari di una medesima specie, segnatamente se di varie località e di età diverse, si accorge di quanto ampie siano le oscillazioni pendolari che essa presenta. Anche l’aspetto del mesopodite del terzo endognato e la forma dell’addome maschile, a cui pure si dà tanta importanza dal punto di vista sistematico, subiscono variazioni notevolissime da un individuo all’altro, come hanno dimostrato le os- servazioni di Matteotti su Potamon edule. lo sono convinto che una . revisione fatta con criteri un po’ reduttivi, cancellerebbe una parte non indifferente delle specie oggi ammesse. Delle specie da me studiate 9g appartengono ai Trichodactylinae, 15 ai Pseudothelphusinae, 13 ai Gecarcinucinae e 14 ai Potamoninae, come risulta dal seguente elenco: 1. Trichodactylus (Trichodactylus) fluviatilis Latreille. 2 » » Edwardsii Rathbun. 3 » (Dilocarcinus) orbicularis Meuschen. 4. » » pictus Milne-Edwards. 1 AVI » (Valdivia) petropolitanus Goeldi. . 6 » RETI. pardalinus Gerstaecker. 7 » » panoplus Ven Martens. 8 » ii” Camerani Nobili. 9 » » borellianus Nobili. 10. Potamocarcinus nicaraguensis Rathbun. 11. Rathbunia Festae Nobili, 12. Pseudothelphusa ecuadorensis Rathbun. 13... » pi» plana Smith. 14. » Jouyi Rathbun. do; IL terrestris Rathbun. 16. » americana Saussure, 17. » aequatorialis Ortmann. 18. » Nobiliù Rathbun. 19. » . . fossor Rathbun. 20. » Conradi Nobili. c. DNRFARORARRE dubia n. Sp. GR RTO \ Caputii Nobili. I Sp. 24, » Henrici Nobili. TE, RE AI e pl OT e GER ate I RR "di, P Lig & Cr oc PI È Sa DPI PENE, SIN dat — î4 — 25. Pseudothelphusa peruviana? Rathbun. 26. Hydrothelphusa agilis Milne-Edwards. 27. Parathelphusa (Barythelphusa) Modigliani Nobili. 28. » » Ankaraharae Nobili. 29, » » _ tridentata Milne-Edwards. 30. » (Parathelphusa) converu De Man. 31. » » maculata De Man. 32. » 3 » Shelfordi Nobili. 33. » (Lepidothelphusa) Cognettii Nobili. 34. » (Oziothelphusa) hydrodroma Herbst. 35. » » Pittarellii Nobili. 36. » (Liothelphusa) Nobilii n. sp. Fira | » Biirgeri De Man. 38. » » kuchingensis Nobili. 39. Erimetopus Brazzae Milne-Edwards. i 40. Potamon (Acanthothelphusa) niloticum Milne-Edwards. 41. Potamon (Potamon) edule Latreille. i 42.» » - brevimarginatum De Man. 43.» » sinnatifrons Milne-Edwards. 5, » (Potamonautes) dubium Capello. 45. » » Johnstoni Miers. | 46.» » perlatum Milne-Edwards. Ni» » africanum Milne-Edwards. 3 48. » (Geothelphusa) Dehaani White. 49. » » Berardi Andonin. 50. » » bicristatum De Man. bi.» » Neumanni Hilgendorf. 52. » » Antheus u. sp. Le seguenti specie sono state passate in sinonimia : Pseudothelphusa lindigiana Rathbun = Ps. plana Smith. Potamon Methueni Calman = Parathelphusa Ankaraharae Nobili. » incertus Rathbun = » maculata De Man. » oxygonus Nobili = » » | » senex Fabricius = » hydrodroma Herbst. » magrakaromensis Rathbun » » =; » Bouvieri Rathbun = » dat » » potamios Olivier = Pot. edule. » setiger Rathbun = » » » ibericum Marchall = » » » consobrinun De Man » sinuatifreus Milne-Edwards. » mahakkamense Nobili » » i » Aloysii Sabaudiae Nobili = Pot. Johnstoni Miers. E E AAA AO a tito tano î Mie: t $ Tre specie sono risultate nuove : Pseudothelphusa dubia = Ps. Conradi Nobili (partim). Parathelphusa Nobiliùi = Potamon kenepai Nobili (in schedis). Potamon Antheus. È stato stabilito un nuovo sottogenere di Parathelphusa, col nome di Lepidothelphusa, per la specie Par. Cognettii. I. Trichodactylus (Trichodactylus) fluviatilis Latreille. 1899. Trichodactylus dentatus var. Cunninghami Nobili 7. Per la sinonimia e la bibliogr. cfr. Rathbun (1). Un maschio e due femmine provenienti da Os Perus, Rio Juquery, Brasile (Nobili, 7) inviati dal Prof. von Jhering. Un maschio e una femmina provenienti da Ipanema, Brasile (No- bili 7). Nobili aveva stabilito con tre campioni di Ipanema una varietà di Tr. crassus, pur esprimendo il dubbio che possa trattarsi di una nuova. specie. Dall'esame dei due esemplari rimasti al Museo mi sono con- vinto non trattarsi che di Tr. fluviatilis. 2. Trichodactylus (Trichodactylus) Edwardsii Rathbun. : 1903. Trichodactylus dentatus Milne-Edwards. Sa 1906. Trichodactylus (Trichodactylus) Edmardsii Rathbun. Per la completa bibliografia cfr. Rathbun (1). Il nome specifico dentatus era stato usato da Randall nel 1845 per È Orthosioma dentata — Trichodactylus (Dilocarcinus) dentatus. Un maschio di Sào Paulo, Brasile. Dal Museo di Buda-Pest. 3. Trichodactylus (Dilocarcinus) orbicularis Meuschen. 1896. Dilocarcinus septemdentatus Nobili 1. 1898. Orthostoma septemdentatum Nobili 6. 1906. Trichodactylus (Dilocarcinus) orbicularis Rathbun. Per la completa bibl. e sinon. cfr. Rathbun. Due maschi adulti, due femmine adulte ed una giovane proveniente da Rio Apa, Colonia Risso, Paraguay (Nobili 1). Numerosi maschi e 3 | femmine, fra giovani e adulti, di Resistencia, Chaco Argentino (No- di: bili 1). Cinque maschi e sette femmine provenienti da Carandasinho, a Mattor Grosso, Brasile. Anche questi ultimi esemplari sono stati rac- ‘ colti dal dr. A. Borelli nel suo ultimo viaggio (1899) nell’ America me- Cia sl Oro, ridionale; gli animali vivi offrono un colore rosso fiammante caratte» ristico. 4. Trichodactylus (Dilocarcinus) pictus Milne-Edwards. 1896. Dilocarcinus pictus Nobili 1. 1898. Orthostoma pictum Nobili 6. 1906. Trichodactylus (Dilocarcinus) pictus Bai 1914. Trichodactylus (Dilocarcinus) pictus Balss. Per la bibliogr. e la sinon. cfr. Rathbun. ‘ Un solo maschio proveniente da Rio Apa, Alto Paraguay INA o raccolto e donato dal dr. A. i { 5 Trichodactylus (Valdivia) petropolitanus Goldi. | 1899. Dilocarcinus petropolitanus Nobili 7. 1906. Trichodactylus (Valdivia) petropolitanus Rathbun. Per la bibliogr. e la sinon. cfr. Rathbun. | poi Un maschio ed una femmina di Os Perus, Brasile (Novili 7) Asta viati dal Prof. H. von Jhering. 6. Trichodactylus (Valdivia) perdalinus Gerstaecker. 1896. Dilocarcinus pardalinus Nobili 1. 1906. Trichodactylus (Valdivia) pardalinus Rathbun. Per la bibliografia: e la sinonimia cfr. Rathbun. Una femmina proveniente da Rio Apa, PAIRENDO. (Nobili 1), raccolta. e donata dal Dr. Borelli. 7. Trichodactylus (Valdivia) panoplus Van Martens. 1899. Dilocarcinus panoplus Nobili 7. 1901. Dilocarcinus panoplus ‘var. marmorotus Nobili 12. 1906. Trichodactylus (Valdivia) panoplus Rathbun. 1906. » Tre panoplus-marmoratus Rathbun. Per la sinon. e la bibliogr. cfr. Rathbun. Un maschio ed una femmina di Rio Grande do Sul (Nobili 7); “da maschi e quattro femmine provenienti dal Tigre, Rio de la Plata i, f bili 12). 1 primi raccolti e donati dal Prof, von Jhering, i secondi dal Dr. F. Silvestri. / Li 8. Trichodactylus (Valdivia) Camerani Nobili. 1896. Sylviocarcinus Camerani Nobili 1. 1898. Orthostoma Camerani Nobili 6. 1899. Dilocarcinus Camerani Nobili 7. 1906. Trichodactylus (Valdivia) Camerani Rathbun. Per la sinon. e la bibliogr. cfr. Rathbun. Quattro maschi provenienti da Colonia Risso, Paraguay (Nobili 1). g. Trichodactylus (Valdivia) borellianus Nobili. 1896. ipfrctanie Borellianus Nobili 1. 1898. A » . Nobili 6. 1899. » i è Nobili 7. 1901.. Dilocarcinus Borellianus Nobili 12. 1906. Trichodactylus (Valdivia) Borellianus Rathbun. Numerosi esemplari d’ambo i sessi provenienti da Colonia Risso, Rio Apa, Paraguay (Nobili 1) raccolti e donati dal Dr. A. Borelli. Quattro maschi di Posadas, Argentina (Nobili 12), raccolti e donati dal. Dr. F. Silvestri. ' La specie era stata identificata da Rathbun (1) con T. pamoplus, Nobili (6) pur conservando il nome borellianus ammette l’identifica- zione sull’autorità di Rathbun, ma in seguito (7) la definisce come specie ben distinta da 7. panoplus. 10. Potamocarcinus nicaraguensis Rathbun. Per la bibliogr. e la sinon. cfr. Ratbbun. Numerosi campioni d’ambo i sessi provenienti dal Lago di Managua, Nicaragua. Parte di essi donati dall’ing: J. P. Rodriguez, parte dal Dr. D. J. Guzman. î DI) Rathbunia Festae Nobili. 1896. Rathbunia Festae Nobili 2. 1897. A » Nobili 5. Per la bibliografia cfr. Rathbun. Una femmina proveniente dalla Laguna: della Pita, Darien (No- bili 2, 5) raccolta e donata dal Dr. E. Festa. 12. Pseudothelphusa ecuadorensis Rathbun. Per la bibliogr. e la sinon. cfr. Rathbun. i Una femmina proveniente da Quito, Ecuador, avuta dal Museo di . Parigi. i t DE NAZ 13. Pseudothelphusa plana Smith. 1870. Pseudothelphusa plana Smith. 1897. » Lindigiana Rathbun. 1901. » » Nobili 13. 1905. » » Rathbun. 1905. » plana Rathbun. Dieci maschi e quattro femmine provenienti da Quito, Ecuador (Nobili 13) raccolti e donati dal Dr. E. Festa. I campioni esaminati. posseggono tutti la forma degli gnatopodi esterni perfettamente simili a quella di Ps. plana Smith. | tre lobi della fronte sono molto lievemente accennati, analogamente a Ps. plana. I pleopodi copulatori dei maschi corrispondono a quelli di Ps. lin- digiana. Io credo che coi nomi P. plana e P. lindigiana siano eno. indi- cate due forme della medesima specie, a cui spetta, per la legge di priorità, il nome di P. planu che data dal 1870. 14. Pseudothelphusa Jouyi Rathbun. Per la bibliograf. e la sinon. cfr. Rathbun. Una femmina proveniente dal lago Chapala, Messico, avuta dal- . PU. S. Nat. Mus. 15. Pseudothelphusa terrestris Rathbun. Per la bibliogr. e la sinon. cfr. Rathbun. Un maschio proveniente da Cuernavaca, Messico. Cambio dell’U. S. Nat. Mus. 16. Pseudothelphusa americana Saussure. «Per la bibliograf.-e la sinon. cfr Rathbun. Un maschio ed una femmina di Barranca Ibarra, Messico. Cambio coll’U. S. Nat. Mus. 317: Pseudothelphusa aequatorialis Ortmann. Per la bibliogr. e la sinon. cfr. Rathbun. bi; Tre femmine provenienti da San Josè e Cuchipanba Equador (No- bili, 13) raccolto e donato dal Dr. E. Festa. 18. Pseudothelphusa Nobilii Rathbun. 1897. Psendothelphusa gr acilipes Nobili 4. 1898, » Nobilii Rathbun. 1901. » Nobilii Nobili 13. 1905. » _Nobilii Rathbun. Lit Pe Per la bibliogr. cfr. Rathbun. Una femmina adulta e tre giovani maschi provenienti dalla valle del Rio Santiago, Ecuador (Nobili 4, 13), raccolti e donati dal Dot- tore E. Festa. 19. Psendothelphusa fossor Rathbun. 1897. Pseudothelphusa Xantusi Nobili 5 non Pseudothelphusa Xantusi Rathbun. Per la bibliogr. cfr. Rathbun. Un giovane maschio e tre maschi giovanissimi provenienti da La Guayra, Venezuela (Nobili 5), raccolti e donati dal Dr. E. Festa. Essi erano stati riferiti da Nobili a P. Xantusi e Rathbun si è atte- nuto alla testimonianza di Nobili. Ma dall'esame dei campioni mi ri- sulta che essi appartengono a P. fossor, specie già conosciuta per la Guayra. L’esognato degli gnatopodi esterni che è discretamente svi- — luppato in P. xantusi è invece rudimentale in P. fossor. 20. Pseudothelphusa Conradi Nobili. 1897. Pseudothelphusa Conradi Nobili (partim) 2. 1898. » ST Rathbun 1901. pure » Nobili (partim) 13. 1905. » » Rathbun. Per la bibliogr. cfr. Rathbun. Una femmina di Gualaquiza ed un’altra di San Josè e Cuchipamba, Ecuador, entrambe raccolte e donate dal Dr. E. Festa. * Nobili (4) chiamò P. Conradi una specie fondata su cinque esem- lari raccolti dal dr. E. Festa nell’Equador: di essi una femmina pro- viene da Gualaquiza, un’altra da San Josè e Cuchipamba e tre maschi, uno degli quali giovane, della Valle del Rio Santiago. Ma la descrizione del Nobili è evidentemete eseguita sulle due grosse femmine. Un co- tipo femmina fu studiato da Rathbun (1) la quale ebbe anche occa- sione di esaminare un maschio della medesima specie. I pleopodi co- pulatori di questi sono ingrossati e tronchi all’apice e posseggono un . lobo pontuto diretto verso l'esterno. I tre campioni maschi di Rio Santiago differiscono totalmente da P. Conradi e costituiscono il tipo di un’altra Sese a cui dò il nome di P. dubia. 21. Pseudothelphusa dubia n. sp. 1897. Pseudothelphusa Conradi Nobili (partim) 4. 1901. » » Nobili Ce) 13. Tre maschi due adulti ed un giovanissimo proveniente dalla valle del Rio Santiago, Ecuador. Leg. E. Festa. Questa specie è assai affine a PR. Garmani Rathbun e sopratutto a P. Caputi Nobili. La sutura mediana della fronte è più profonda che in P. Caputîi; il margine superiore della fronte è granuloso, molto convesso e profon- damente scisso dalla sutura mediana ; il margine inferiore è diviso in tre lobi, quello mediano è è situato nel mezzo ed è molto convesso e di molto sporgente rispetto ai due laterali. Le suture cervicali sono come in P. Caputii, ma giungono ai margini laterali. Il margine laterale non ha denti più grossi dietro l’angolo orbitario ma,un lieve sollevamento del magine stesso ; tutto il margine è finemente denticolato, i denti- coli anteriori alla .. cervicale sono più piccoli, un po” irregolari e — smussati. i Wi: i Lo spigolo supero-esterno del meropodite dei chelipedi è dolcemente | arrotondato e: sparso di granulazioni fitte, fini ma aspre; lo spigolo. supero- -interno ha due brevi denti conici acuti all’estremità distale, segue un terzo dente più lungo e poi una serie di denti decrescenti che diventano appena dei granuli nella metà basale ; lo spigolo inferiore È | granuloso. In P. Caputii il carpo ha un piccolo tubercolo alla base del | | dito mobile, in, P. affinis ha una grossa tuberosità fra la base dei due diti. REATO sno I diti sono gracili sottili, acuminati, con denti piuttosto Banda triangolari, piatti, regolari. P. dubia è anche notevolmente affine a P. clausa Rathbun (Rath- Banizs Pearse) ma se ne distingue sopratutto per' l’esopodite del ma- al us esterno che è più breve della metà dell’ischio dell’endopo- dite in P. dubia mentre è assai più lungo in P. clausa Me per 6 l’aspetto dei chelipedi. id, I pleopodi copulatori sono laminari distalmente e presentano un. “FU breve lobo arrotondato rivolto verso l’esterno, mentre in P. Caputi © sono ingrossati e tronchi distalmente ed hanno sporgenza verso l’esterno con un lobo spiniforme simile a quello di P. Conradi. 22. Pseudothelphusa Caputii Nobili. 1901. Pseudothelphusa Caputii Nobili 13. Un maschio proveniente da Rio Peripa, Ecuador. Nor 13), vi colto e donato dal Dr. E. Festa. I pleopodi copulatori del maschio sono molto simili per forma a quelli di P. Conradi (cfr. Rathbun). i 23. Pseudothelphusa sp. 1897. Pseudothelphusa Richmondi Nobili 5. A lite ia te co at n ME ì x n È LI - Dr: ii - IN IA le. tì: o ea TS RA a SO - BA td TR 7 Ft A Me 1 dA PATERO tr * pel Un maschio giovanissimo di Rio Cucunati, Darien (Nobili 5). . L’esemplare è troppo giovane, nè può essere con esattezza determi- nato. Non mi pare, ad ogni modo, che sia riferibile a P. Richmondi Rathbun. 24. Pseudothelphusa Henrici Nobili. 1897. Pseudothelphusa Henrici Nobili 4. 1901. » n» Nobili 13. i 2,05 POCA » Rathbun. Per la bibliogr. cfr. Rathbun. Ù Due femmine della valle del Rio Santiago, Ecuador (Nobili 4, 13) raccolte e donate dal Dr. E. Festa. 25. ? Pseudothelphusa peruviana. Rathbun. 1901. Pseudothelphusa peruviana Nobili 13. Una giovane femmina della valle del Zamora, Ecuador (Nobili 13) - raccolta e donata dal Dr. E. Festa. L’esemplare è troppo immaturo perchè si possa procedere ad una sicura diagnosi della forma, e il nome di Ps. peruviana, non può esserle attribuito se non con grande incertezza. Anche a Nobili del resto rimaneva qualche dubbio sulla determinazione. 26. Hydrothelphusa agilis Milne-Edwards. 1905. Hydrothelphusa agilis Rathbun. 1913. » | ONORE Calman. Per la completa bibliogr. cfr. Rathbun. "Gli esemplari esaminati, otto, maschi provengono da Ankaharara, Ma- dagascar. Dono del sig. G. Pittarelli. Già Alcock (4) aveva notato che l’articolo terminale del palpo man- dibolare di questa specie ha una prominenza alla base, corrispondente al palpo accessorio di Parathelphusa, Gecarcinucus e di tutti i Psew- ‘dothelphusinae. Anzichè ascriverla ai Potamoninae ho creduto, a dif- ferenza di Alcock, che H. agilis debba ascriversi ai Gecarcinucinae, molto più che la forma dell’addome maschile, benchè di per se stessa non decisiva, è quella di un gecarcenucino. Non credo però che sia molto giustificato il criterio di stringere stretti rapporti fra il gen. Po- : tamon ed il gen. Hydrothelphusa. | 27. Parathelphusa (Barithelphusa) Modigliani Nobili. ‘1900. Parathelpusa tridentata Nobili 10. 1903. » Modigliani Nobili 14. .1905. Potamon (Parathelphusa) Modigliani Rathbun, Tre maschi adulti, due giovanissimi e due femmine provenienti dal fiume Sereinu, isola Sipora delle isole Mentawei (Nobili 10, 14) ove furono raccolti dal Dr. Elio Modigliani. La presenza del palpo mandibolare bilobo fa sottrarre Questa forma al gen. Potamon e la fa ascrivere al gen. Parathelphusa. Il meropo- dite è sprovvisto di spina all’estremità distale superiore : la cresta epi- gastrica e le creste postorbitali sono prominentissime e costituiscono una linea continua che va fino al dente epibranchiale; l’esopodite del terzo mascellipiede possiede un flagello piumoso bene sviluppato. Tali caratteri sono propri del sottogen. Barythelphusa. Par. tridentata, che era. stata giudicata molto affine alla specie in discorso, appartiene in- vece al sottogen. Parathelphusa. Sa 28. Parathelphusa (Barythelphusa) Ankaraharae Nobili. 1906. Potamon (Geothelphusa) Ankaraharae Nobili 19. 1913. Potamon (Potamon) Methueni Galman 2. Due campioni, entrambi. maschi provenienti da Ankarahara, Mada-. gascar (Nobili 19). Raccolse e donò il sig. G. Pittarelli. Il dente epibranchiale è molto meno cospicuo di quanto non risulti dalla figura data da Nobili, ed appare soltanto come una lieve spor- genza del margine. , Alla descrizione di Nobili sono da aggiungere i seguenti caratteri : Solco dell’ischio dei mascellipiedi esterni notevolmente distante dal margine interno e situato circa a metà della faccia; esognato con fla- gello bene sviluppato. Palpo mandibolare con lobo accessorio alla pase dell’articolo terminale : tale tobo è piuttosto piccolo. Completata in tal guisa la diagnosi di Nobili appare non dubbio che questa specie corrisponda perfettamente a Potamon Methueni Calman, benchè gli esemplari posseduti dal Museo di Torino siano notevol- mente inferiori per dimensioni a quelli studiati dal carcinologo inglese. La presenza del lobo accessorio del palpo mandibolare mi fa sot- trarre la specie in discorso al gen. Potamon per farmela cuce n gen. Parathelphusa. I campioni studiati da Calman provenivano di Imerimandrosa, Ma- dagascar. 20. Parathelphusa (Parathelphusa) tridentata Milne-Edwards. 1900. Parathelphusa tridentata Nobili 10. 1901. » » Nobili 11. 1903. » » Nobili 14. 1905. Potamon (Parathelphusa) tridentatus Rathbun. 1910. Parathelphusa (Parathelphusa) tridentata Alcock 3. 1919, » i » » Colosi 2, +» “(vp a Per la completa bibliogr. e la sinon. cfr. Rathbun (x). Una femmina di Sarawak, Borneo (Nobili 11, 14) che raccolse e donò il sig. R. Shelford, ed una di Samarinda raccolta e donata dal sig. Bonarelli. . 30. Parathelphusa (Parathelphusa) convexa De Man. 1900. Parathelphusa convera Nobili 10. 1905. Potamon (Parathelphusa) convexus Rathbun. Per la completa bibliografia cfr. Rathbun (1). Un maschio ed una femmina provenienti da Giava (viaggio della Nave ‘« Magenta ») e già determinati da Targioni-Tozzetti come Para- thelphusa tridentata. | Dubito che P.(P.) Maindroni Rathbun non sia che un sinonimo di P.(P.) convexa. 31. Parathelphusa (Paratheiphusa) maculata De Man. 1879. Parathelphusa maculata De Man. 1900. Potamon an) maculatum Lanchester. 1900. » » | incertum Lanchester. 1901. Parathelphusa maculata Nobili. a 1901. » » ——o2xygona Nobili 11. 1903. » i » Lanchesteri Nobili. 1905. Potamom (Parathelphusa) maculatus Rathbun. 1905. » » incertus Rathbun.. 1905, » » . 0xygonus Rathbun. Per la completa bibliografia cfr. Rathbun (1) sotto le denomina- zioni P. maculatus, P. incertus e P. oxygonus. 1 Palpo mandibolare bilobo. Esognato del 3° mascellipiede con flagello. ben conformato. Rathbun ha creato tre specie distinte di quelle forme che Nobili e e Lanchester, con ragione, stimavano appartenenti alla medesima specie. L’esame del campioni non mi ha fatto scorgere alcun carattere suffi- cientemente valido per giustificare la scissione. Passo quindi P. incerta e P. oxygona in sinonimia di P. maculata. . Il Museo possiede un maschio di Sadong, Sarawak {Nobili 11), un maschio di Singapore (Nobili 17), un altro maschio di Singapore (No- bili, 11), un maschio ed una femmina pure di Singapore (Nobili, II). 32. Parathelphusa (Parathelphusa) Shelfordi Nobili. 1901. Parathelphusa Shelfordi Nobili 11. 1905. Potamon (Parathelphusa) Shelfordi Ralhbun. Meropodite del terzo mascellipiede con margine distale fortemente. rientrante. Palpo mandibolare diviso in due lobi; lobo accessorio molto sviluppato. Esognato del terzo mascellipiede con cospicuo flagello piu- moso. Per gli altri caratteri vedi Nobili (11). Questa forma va ascritta al sottogenere Parathelphusa. Una sola. femmina di Limbang, Sarawak (Nobili I1). 33. Parathephusa (Lepidothelphusa) Cognettii Nobili. 1903. Potamon (Geothelpusa) Cognettii Nobili 15. 1905. » ZIE » Ralhbun. Due maschi ed una femmina del Monte Penrissen, Sarawak (No- bili 15); due maschi ed una femmina di Bidi Sarawak. Per la minuta descrizione di questa interessante specie cfr. No- bili 15. Essa va sottratta al gen. Potamon ed ascritta al gen. Para- | thelphusa : è necessario anzi istituire un nuovo sottogenere, a cui dò il nome di Lepidothelphusa da collocare accanto al sottogen. Oziothel-. phusa quale è stato caratterizzato da Alcock. I caratteri del sottogen. Lepidothelphusa n Geothelphusa (partim) Nobili] sono i seguenti : Nessuna spina sulla corazza; mancano la spina epibranchiale e la spina extraorbitaria. Porzione epigastrica dalla cresta postfrontale netta- mente separata dalle creste postorbitali ed anteriore rispetto a queste. Fronte larga. Palpo mandibolare bilobo. Terzo mascellipiede con esognato cospicuamente flagellato ; nessun solco longitudinale sul meropodite dell’endognato. Margine superiore del meropodite dei chelipedi senza alcuna spina. subterminale, ma con larga espansione cristiforme nel chelipede mag- giore (destro) del maschio. | 34. Parathelphusa (Oziothelphusa) hydrodroma Herbst. 1887. Telphusa (Oziothelphusa) hippocastanum Miiller. 1897. Potamon (Potamon) hydrodronum Ortmann. 1897. » » aurantium Ortmann 1903. Potamon Leschenaudii Nobili 1904. Potamon (Potamon) hydrodromus Rathbun. 1904. » » senex Rathbun. 1904, prata » magrakaromensis Rathbun. 1904.» » Bouvieri Rathbun. 1909. Parathelphusa (Leschenaultia) hydrodroma Alcock. 1909. » (Oziothelphusa) » Aleock. 1910. » » » Alcock. 1910. » » Bouvieri Alcock. 1919, » Buti hydrodroma Golosi, , ei IBS) pa — 25 — Per l’abbondante letteratura e la complicatissima e spesso dubbia sinonimia di questa specie cfr. anche Rathbun (1) sotto le varie de- nominazioni di P. hydrodromus e di P. seneax. i 35. Parathelphusa (Oziothelphusa) Pittarellii Nobili. 1905. Potamon (Potamon) Pittarelliù Nobili. 1913. rc Rio » Calman. Il palpo mandibolare è bilobo ; il lobo accessorio è piuttosto pic- colo. L’esognato del ferzo mascellipiede, è fornito di flagello bene sviluppato. i Questa specie va sottratta al gen. Potamon ed ascritta a Para- thelphusa. Un solo maschio di Moramanga, Madagascar. 36. Parathelphusa (Liothelphusa) Nobilii n. sp. Potamon saribanensis Nobili (in schedis). 1903, Potamon (Geothelphusa) kenepai Nobili. non Potamon (Geothelphusa) Kenepai De Man. Forma piccola ; cefalotorace quasi quadrato poco più largo anterior- mente che posteriormente. Fronte rettangolare con. margine anteriore più o meno nettamente bilobo. Porzioni epigastriche della cresta post- frontale molto salienti e divise da un profondo solco. Creste postorbi- tali arrotondate e quasi indistinte, nettamente separate dalle creste epi- gastriche. Solchi cervicali cospicui. Regioni branchiali crestate. Dente epibranchiale piccolo, più o meno distinto, spesso smussato, a cui segue | qualche minuto denticolo. Orbite larghe, grandi, con angolo esterno acuminato. Fra il dente extraorbitale e il dente epibranchiale può esser presente un denticolo. Mandibole con palpo bilobo. Mascellipiedi del terzo paio con esognato fornito di flagello, endo- do gnato con ischio provvisto di solco longitudinale vba distante dal margine interno. Chelipedi gracili, allungati ineguali. (Dei tre campioni posseduti dal Museo solo due, un maschio e una femmina sono provvisti di entrambi i chelipedi:.nell’uno è maggiormente sviluppato il destro, nell’altra il Di sinistro). Meropodite con spigoli finemente dentellati a facce scabre ; il LI ‘margine superiore è sprovvisto di spina prossima. all’estremità, il mar- gine inferiore interno nei chelipedi maggiori presenta una spina alla estremità. Carpo con una robusta ed acuta spina sul margine interno. | Propodite molto gracile ed allungato. Dita lunghe diritte, a contatto da gta: l’uno dell’altro, appena adunche all’estremo apice, con denticoli minuti sui margini combacianti. | Pereopodi allungatissimi, Je tre prime paia più lunghe del doppio e l’ultimo paio poco meno del doppio della larghezza massima dello scudo. Addome maschile allungato ed assottigliato : 6° e 7o segmento stretti e lunghi, subeguali. Addome femminile grande, BIONEGIIe fino all’in- serzione del terzo paio di mascellipiedi. Ì] campioni esaminati portano le seguenti indicazioni n.. 1570 Po- tamon saribanensis Nob. Tipî : Sarawak, Monte Sariban, R. Shel- ford 1902. Ma nel lavoro di Nobili che si riferisce alla fauna, carcino- logica di Borneo (15) essi vengono menzionati sotto il nome di Potamon (Geotelphusa) Kenepai. Ora benchè la specie in discorso presenti delle notevoli rassomiglianze con Pot. (Geot.) Kenepai di De Man. pure ne è nettamente distinta non solo per la maggiore lunghezza dei pereopodi, ma sopratutto per le dimensioni e per la forma dei chelipedi che in Pot. Kenepai De Man sono robusti, con spina interna del carpo non pontuta, ed hanno delle dita grosse, il superiore fortemente ricurvo e scuro all’estremità, in modo che fra l’uno e l’altro rimane un largo spazio vuoto; il dito immobile oltre a fini dentellature presenta un grosso dente. Inoltre mentre in P. Kenepaiî De Man in margini orbi: tari interni formano col margine frontale un angolo largamente ottuso, in P. Nobilii formano un angolo quasi retto. Parathelphusa (Liothelphusa) Nobilii sembra affine a Potamon (Telphusa) bidiense Lankester e Potamon (Geothelphusa) bidiens Rathbun|] e a Pot. (Geot.) araneus Rathbun l’una di Borneo e l’altra dell'Indocina francese ; ma mi è impossibile, per mancanza di alcuni importanti caratteri, stabilire esatti confronti. Questa specie è dedicata al compianto carcinologo Giuseppe No- bili. 37. Parathelphusa (Liothelphusa) Birgeri De Man. 1903. Potamon si ci Burgeri Nobili 15. 1905. » » LT Rathbun. Per la completa bibliografia cfr. Rathbun. Sono da aggiungere i seguenti caratteri : Palpo mandibolare bilobo. Flagello dell’esognato del mascellipiede esterno ben conformato. Il meropodite del terzo mascellipiede è tanto lungo che largo, mentre dalle figure di De Man risulta notevolmente più largo che lungo. Ma i caratteri di De Man sono tratti da esemplari giovani di mm. 10,25 e mm. I1,59, mentre il campione del Museo di Torino è lungo mm. 18. MTRARNIO VERS SIA Sal z > . x“ U Una femmina molto grossa di Samarinda, Borneo (Nobili 15) e un maschio senza indicazione di località. 38. Parathelphusa (Liothelphusa) kuchingensis Nobili. 1901. Potamon (Geothelphusa) Kuchingense Nobili 11. 1905. » » Kuchingensis Rathbun. Una femmina proveniente da Kuching, Sarawak (Nobili 11). Questa forma va sottratta al gen. Potamon ed ascritta al gen. Pa- rathelphusa ed al sottogen. Liothelphusa. Infatti il palpo mandibolare è costituito da due lobi di cui quello accessorio molto sviluppato, il me- ropodite dei chelipedi è inerme, la cresta postorbitale è obsoleta, l’eso- podite del terzo paio di mascellipiedi è cospicuamente flagellato. Ai caratteri della diagnosi di Nobili è ancora da aggiungere che l’ischio dell’endognato del terzo paio di mascellipiedi è percorso da un solco prossimo al margine interno e che il meropodite è fortemente concavo nella faccia ‘esterna e si presenta quasi quadrato. 39. Erimetopus Brazzae A. Milne-Edwars. Per la sinonimia e la bibliografia cfr. Rathbun. Una femmina del Congo. Avuto per cambio dall’U. S. Nat. Mus. con la determinazione E. spinosus Rathbun. 40. Potamon (Acanthothelphusa) niloticum Milne-Edwards. | 1905. Potamon (Parathelphusa) niloticus Rathbun. 1910. » (Acanthothelphusa) niloticum Alcock. 1919. » MAO i » Colosi. 1906. Parathelphusa nilotica Nobili 20. Per la completa bibliografia cfr. Rathbun. Numerosi campioni maschi e femmine provenienti da Wadi Halfa, Alto Egitto. Raccolti e donati dal sig. Camillo Lessona. Sei femmine e due maschi raccolti nel Victoria Nyanza presso Toro ed Ibanda dal dr. A. Roccati, durante la spedizione di S. A. R. Luigi di Savoia, duca degli Abruzzi al Ruwenzori. Un maschio ed una- femmina di Kartum. 4I. Potamon (Potamon) edule Latreille *). 1804. Cancer potamios Olivier. 1800). » ibericus Marchall de Bierberstein. (#1 Considerando come preoccupato (Cfr. Rathbun, pag. 254) il nome di 2. /w- viatile, nella sinonimia da me sostenuta la priorità apparterrebbe al nome fozamzios SEO E 1818. Potamophilus edulis Latreille. 1904. Potamon (Potamon) edulis Rathbun. 1904. » » potamios Rathbun. 1904, » » setiger Rathbun. 1904. » » ibericus Rathbun. 1910. » » fluviatile var. ibericum Alcock. 1910. pale » » » edule Alcock. 1910. » » » » gedrosianum Alcock. 1910. » » » » monticola Alcock. 1913. » » edulis var. rhodia Parisi. 1919. » » edule Matteotti. 1919. » da edule Golosi. 1919. » » potamios Golosi. Per la abbondantissima bibliografia anteriore al. 1904 cfr. Rath- bun (1) sotto i nomi di P. edulis, P. potamios e P. ibericus.: Rathbun (1) osserva che «le crabe fluviatile de l'Europe méridio- nale est censé habiter les pays qui bordent la Méditerranée, de l’Italie à Costantinople au nord, et du Maroc 4 l’Ègipte et en Syrie au sud, Il me semble pourtant que, dans ces limites, on peut distinguer trois formes particulières, que j'ai désignées comme espèces, bien que pro- bablement ou puisse trouver plus tard qu’elles sont jointes par des formes intermédiaires ». Le forme di cui parla Rathbun sono P. edule, P. potamios e P. setiger Rathbun. Del resto il fatto che P. edule e P. potamios siano statà per molto tempo e frequentemente confusi è già un indizio, benchè non sufficiente, per pensare che le due forme non siano troppo :bene caratterizzabili come specie. Ortmann (1) indi- cava col nome P. fluviatile (= P. edule) degli esemplari di Beyruth (Siria) appartenenti alla forma potamios ; egli quindi non ammetteva che una sola specie. Alcock considera la forma mediterranea P. edule e la forma orientale P. ibericum come varietà di P. fluviatile (egli mantiene questo , nome), aggiungendo ancora quali varietà di tale specie le due forme indiane gedrosianum del Belucistan e monticola del bacino del Bra- maputra. lo (2), dopo accurato esame di numerosi esemplari tipici provenienti dall’isola di Cipro, pur notando le differenze fra le due forme edule e potamios, ho fatto nuovamente osservare che facilmente si trattava della medesima specie. usato da Olivier nel 1804, anzichè ad edu/e usato per la prima.da Latreille nel: 1818. Però essendo quest’ultimo nome universalmente conosciuto e generalmente am- messo, credo che si possa derogare dalle Regole stabilite per la nomenclatura zoo» logica. } ene pp i LO a ATI x ca 39 — L’esame dei vari campioni di P. edule, P. potamios e P. ibericuin nonchè le testimonianze dégli autori mi convincono ora pienamente che ci troviamo presenti ad una sola specie, con varie forme regionali, che occupa una vastissima area corrispondente all’incirca alle terre della regione temperata calda apparse emesse nella seconda metà del ter- ziario in seno all’antico mediterraneo. Vediamo ora come si passi gra- datamente dall’una all’altra forma e come in generale le variazioni si susseguono da occidente verso oriente. Giova anzitutto richiamare alla memoria la distribuzione geografica delle varie forme, la quale ri- sulta dal seguente specchio (vedi tabella pag. 30). Nella forma europea di P. edule la lunghezza del cefalotorace è . circa 0,85-0.87 della larghezza massima ; la forma africana è alquanto più larga, essendovi tra la larghezza massima e la lunghezza il rap- porto di 1: 0,80 0,85. La forma di Rodi: e la forma potamios sono più larghe presentando la prima il rapporto medio di 1: 0,77-0,70 e la se- conda il rapporto medio di 1: 0,70-0,82. La var. setigerum presenta il rapporto di 1: 0,79-0,8I presso a poco uguale a quello delia var. po- tamios. Andando ancora verso oriente il cefelotorace si allunga nuovamente cosicchè in P. edule ibericum, P. edule gedrosianum e P. edule monticola ritroviamo a un dipresso gli stessi rapporti St nella forma tipica occidentale. 1 lobi epigastrici sono molto all’innanzi nelle forme europee ed afri- cane, nella var. rhodium sono meno avanzati, meno avanzati ancora in P. potamios e P. ibericum per tornare a portarsi in avanti come nelle varietà europea ed africana in P. gedrosianum. Il meropodite dei pereopodi si appiattisce passando dal P. edule tipico a P. potamios attraverso P. rhodium (anche P. setigerum. a giudicare dalla figura di Rathbun l’appiattimento è notevole) per tor- nare ad assottigliarsi in P. ibericum. In P. gedrosianum è notevol-' mente appiattito come si rileva dalla figura di Alcock (3). Il meropodite dell’esognato esterno presenta una concavità all’angolo distale interno nella forma europea di P. edule, nella forma africana vi è soltanto un taglio diritto anzichè una concavità, in P. rhodium la concavità è lievissima, in P. potamios affetta il margine distale (ma in un campione della Palestina da me esaminato essa occupa ancora l’angolo distale interno, e simile disposizione si osserva anche nella. fi- gura di Rathbun [1, a] tratta da un esemplare di Alessandria, Egitto); in P. ibericum l'angolo distale interno è tagliato come nella forma afri- cana di P. edule, mentre CARDIO esterno è dolcemente arrotondato come in P. rhodium. s Non esiste alcuna caratteristica differenza fra l’addome maschile delle varie forme. SBN I eo ‘(uezsiu -IS ‘Ertuezodosa y =251V ‘eisiog “eid BUNSoeg onidg) 23, 1099 ‘oldseo pp S02uw/0d "ipa. Î SS VSS O[EUOIpuaw Our. Mpa ‘TT RE i vue E ‘(qeià “eq ‘oseongosugI] È cUNg ‘UEISINIg) oseone9 ‘2auD) mununisospob ‘Ie. mnordogi “IVA sompa= => cs D]09ZUOW “TEA “a ampo ‘q = (eIyDonuy Ip odEl : ELIS) Gi — 400198 ‘IeA SU LAZE n ES es UINIPOYK “ICA ==. = 9INP9I “TI det lr i 0 (ereges Sessiunjgo > eodiye ‘oppoIe yo > (4) (EuedtISE vuwIOS) afnpa go ve PA (EDU ‘eiqell) (4). (Cadosna ewI0]) Mpa ‘T E a In quanto alla ruvidità dello scudo vi sono in ciascuna forma tutti i passaggi verso le altre forme. La var. setigerum caratterizzata dai numerosi peli che la ricoprono, trova riscontro in varietà di molti altri brachiuri. | Per tutte le considerazioni su esposte è dunque lecito concludere che P. edule è una specie molto diffusa, e che si presenta sotto le varie forme o varietà regionali di P. edule europaeum, africanum, rhodium, setigerum, potamios, ibericum, gedrosianum, monticola. È notevole il fatto che le aree occupate dalle suddette forme non s’interferiscono mai, il che non è certo contrario alla tesi da me so- stenuta. I campioni posseduti dal MUSEO, di Torino provengono dalle se- guenti località: var. europaeum - Scandicci, Firenze (ct* N. Passerini); Toscana; Bevagna, Umbria (Dr. Silvestri); Perugia (Prof. Rosa); Roma (Coll. Manzone); Capaccio, Salerno (Dr. Peracca); Catania (Cap. Bazzetta); località sconosciuta (mercato di Torino); var. africanum - Tunisia (Dr. Festa); Algeria (Prof. Camerano) ; var. rhodium - Rodi (Dr. Festa); var. potamios - Siria (Dr. Festa); Djerach, Palestina (Dr. Festa); var. ibericum - Erivan, Armenia ; Persia (Dr. Roccati). 42. Potamon (Potamon) brevimarginatum De Man. 1900. Potamon (Potamon) Larnaudi var. brevimarginatum Nobili. - 1901. » » brevimarginatus Rathbun. pat Erano » » :. Alcock. Per la completa bibliografia cfr. Rathbun. Un maschio proveniente dalla foresta di Si-Rambè, Lago Zoba, Su- matra ; leg. Modigliani (Nobili). Palpo mandibolare semplice; esognato dei mascellipiedi del terzo paio con flagello bene sviluppato. L’esemplare esaminato appartiene senza alcun dubbio a P. brevi- marginatum. Il carattere di questa specie, già rilevato da Rathbun (1), di possedere il primo pleopodo maschile con l’estremità un po’ ingros- sata e tronca e valido per distinguerla da P. Larnaudti che ha tale pleopodo con estremità assottigliata. 43. Potamon (Potamon) sinuatifrons Milne Edwards. 1899. Potamon (Potamon) consobrinum De Man. 1899. >» SAT mahakkamense De Man. 1901. » » sinuatifrons Nobili 11. AA 1903. Potamon (Potamon) sinuatifrons Nobili 15. 1903. » » consombrinum Nobili 15. 1904. » VON) sinuatifrons Rathbun. 1904.» » consobrinus Rathbun. 1904. » » mahakkamensis Rathbun. Per la completa bibliografia e sinonimia cfr. Rathbun (1) sotto le tre denominazioni di P. sinuatifrons P. mahakkamensis,. Jos conso- brinus. Le tre denominazioni suddette devono essere considerate come si- nonime. Probabilmente anche P. Doriae Nobili è. da passare in sino- nimia di P. sinuatifrons, non essendo i caratteri dati dall'autore (Na: bili 10) sufficienti per stabilire una specie. Palpo mandibolare semplice. Flagello dell’ orta del terzo ma- scellipiede bene sviluppato. Un maschio di Simanggang, Sarawak, inviato dal sig. R. Shelrokao! (Nobili 11); un giovane maschio ed una femmina del Monte Matang, “Sarawak, inviato dal sig. R. Shelford (/. mahakkamense Nobili (15) e un grosso maschio di Kuching, Sarawak pure inviato dal sig. Shelford. (P. consobrinum Nobili (15). La forma descritta da Nobili come P. mahakkamense sembra piuttosto il P. consobrinum De Man, 2 giudicare dai solchi protogastrici e dall’epistomio, 44. Potamon (Fotamonauees, dubium Brito Capella: 1896. Thelphusa ia var. Jallae Nobili 3. — 1905. Potamon (Potamonautes) dubius Jallae Rathbun. 1918. » » : dubius Golosi 1. 1919.» » +. dubium Colosi 2. Per la completa bibliografia cfr. Rathbun. Cinque esemplari, quattro maschi ed :una femmina, raccolti a Ka- zungula, alto Zambesi, e donati dal Rev. L. Jalla (Nobili 13). 45. Potamon (Potamonautes) Johnstoni Miers. 1885. Thelphusa depressa var. Johnstoni Miers. 1887. » » » » Milne-Edwards.. 1897. Potamon (Potamonautes) Johnstoni Ortmann. 1905.» ». » Rathbun. 1906. » » — Aloysii Sabaudiae Nobili 20. 1903. » » » » Nobili 21 1909. » » Johnstoni Calman. 19192. » » » Lòmberg. —H- Due esemplari: un maschio proveniente da Ibanda, Uganda, ed una femmina di Bijunga, 3505 m., Uganda. Essi furono catturati du- rante la spedizione al Ruwenzori di S. A. R. il Duca degli Abruzzi. Nobili: (20) li descrisse come appartenenti ad una nuova specie; ma la sua diagnosi, come fu giustamente osservato da Calman (1), è tal- mente breve che riesce impossibile farsi un concetto della specie. Bi- sogna però dire che Nobili non potè scrivere altro che la diagnosi pre- liminare, che fu ripetuta integralmente nell’opera complessiva delle Re-. lazioni scientifiche della Spedizione al Ruwenzori (21) pubblicata dopo la morte dell’autore. Ad ogni modo riesaminando i due esemplari posseduti dal Museo, ho potuto constatare che essi sono da riferirsi senza alcun dubbio a Potamon (Potamonautes) Johstoni, la quale specie è stata egregia- mente ridescritta da Calman (1) su esemplari del Ruwenzori e sui tipi già studiati da Miers e provenienti dal Kilimangiaro. i Gli esemplari di Ibanda e di Bijunga rassomigliano più a quelli del Ruwenzori che a quelli del Kilimangiaro ; il meropodite dei chelipedi presenta infatti una serie di granuli più cospicui lungo il margine su- periore, e non delle dentellature. Così pure le porzioni anteriori . dei margini laterali del cefelotorace ‘non presentano intaccature. sensi- , bili. L’ischio dell’endognato esterno privo di solco longitudinale. nel cam- pione di Bijunga, con lieve solco più vicino al margine interno che all’esterno ed.un po’ obliquo nel campione di Ibanda. Meropodite per- fettamante piano, con margini non ‘affatto sollevati. Esognato con | flagello ben conformato. Palpo mandibolare semplice. P. Johnstoni è stato finora trovato in tre regioni che circondano il + Victoria Nyanza. È possibile che P. Hilgendorfi Pfeffer e P. ambiguus Rathbun siano sinonimi di P. Johnstoni, ma l’area di distribuzione non ne verrebbe per ciò aumentata. 46. Potamon (Potamonautes) perlatum Milne-Ewards. Potamon (Potamonautes) perlatum Doflein. » » Anchietae Rathbun. » » perlatus Rathbun. Doflein' passo P. Anchietae Brito Capello in sinonimia di P. perlatum Milne-Edwards. Per la bibliografia e la sinonimia cfr. Rathbun e Doflein. Palpo mandibolare semplice. Flagello dell’esognato del mascellipiede esterno normalmente sviluppato. Due femmine ovigere della Regione Limoru, Africa equatoriale. — 47. Potamon (Potamonautes) africanum A. Milne-Edwards. 1904. Potamon (Potamonautes) Aubryi Doflein (partim). 1905. » DIRO ofricanus Rathbun. Per la sinonimia e la bibliografia cfr. Rathbun. Un maschio raccolto nel Congo e donato dall’Ing. Gariazzo. Palpo mandibolare semplice. Flagello dell’esognato del terzo mascel- lipiede bene sviluppato. 48. Potamon (Geothelphusa) Dehaani White. 1905. Potamon (Geothelphusa) Dehaani Rathbun. 1907. Geothelphusa Dehaani Stimpson. 1916. Potamon (Geothelphusa) Dehaami Parisi. 1918. » » » Golosi. 1910. » » » Alcock. Per la completa bibliografia cifr. Rathbun. Una femmina proveniente da Jokohama, Giappone; viaggio della R. Nave Magenta. i i 49. Potamon (Geothelphusa) Berardi Audonin. Per la completa bibliografia cfr. Rathbun. Due esemplari, una femmina giovane ed una adulta provenienti da Wadi-Halfa, Nubia, Egitto, raccolte e donate dal signor Camillo Les- sona. so. Potamon (Geothelphusa) bicristatum De Man. 1899. Potamon (Geothelphusa) bicristatum De Man. - 1903. » » » Nobili 25. -1905. » » bicristatus Rathbun. x Il palpo mandibolare è semplice. L’esognato del terzo mascellipiede possiede un flagello piumoso bene sviluppato. Solco dell’ischio dell’en- dognato ugualmente distante dal margine interno e dall'esterno. Una femmina del monte Matang, Sarawak, raccolta ed inviata dal sig. Shelford (Nobili 15). 51. Potamon ai Neumanni Hilgendorf. 1905. Potamon (Geothelphusa) Neumanni Rathbun. 1914. » » » De Man. Per la completa bibliografia cfr. Rathbun. Numerosi esemplari provenienti dell’Alberto Nyanza, Uganda. (dono. di Père Roche, marzo 1908). SM Re ica Ue e ai reni fi Ho creduto di identificare gli esemplari da me studiati con P. Newu- manni Hilgendorf ritenendo che le differenze rispetto alla forma tipica siano da attribuire a variazione geografica; è specialmente a P. Neu- manni var. laetabilis De Man che essi si avvicinano specialmente. De Man stabilì la sua varietà sopra esemplari dello Scioa, Abissinia, L’ischio dell’endopodite dei piedimascelle del terzo pajo porta un solco appena visibile o del tutto indistinto posto un po’ più presso al margine interno che all’esterno ; più spesso non v’è traccia alcuna di solco anzi la superficie appare E. ed uniformemente con- vessa. L'aspetto del merognato è simile a quello della forma tipica. Negli esemplari meno vecchi esiste una cresta post-frontale con una linea distintamente granulata che comincia agli angoli epibranchiali e ‘s’inoltra talora sino ai lobi epigastrici ma spesso si sospende dietro le orbite oculari; negli esemplari più vecchi tutta la cresta post-frontale è smussata e liscia. 52. Potamon (Geothelphusa) Antheus n. sp. Un maschio del Sud-Ovest Abissinia. Dono del Sig. D. Btrielli. Forma grande lunga mm. 39 e larga mm. 56,5. Cefalotorace molto allargato anteriormente. Fronte lievemente quadriloba, larga mm. 15. Orbite piccole, larghe mm. 8,5. Porzioni epigastriche della cresta post frontale cospicue, separate da un profondo solco, giungenti sulla linea mediana al livello delle orbite; le porzioni orbitali sono ottuse e ap- pena accennate in prossimità delle porzioni epigastriche, ben delineate «da una sporgenza lineare sottile lateralmente, terminano ai lati portan- dosi bruscamente in avanti verso un dente epibranchiale obsoleto. La regione mesogastrica è appena distinta dalle protogastriche, mentre è* ampiamente e profondamente separata dalle branchiali e dalla cardiaca. . Solco cervicale accentuato fra la regione protogastrica e la branchiale, evanescente in corrispondenza dell’area epatica, al cui inizio vi è una. intaccatura rivolta verso la regione branchiale. Un profondo solco di- vide l’area branchiale anteriore dalla posteriore. Margini laterali dello . scudo lisci. Dei denti epibranchiali si scorgono le traccie per una lieve intaccatura in corrispondenza della cresta postfrontale. Le due intacca- ture sono distanti mm. 43 e distano dall’angolo esterno dell’orbita mm, 6, ti La proiezione dello scudo all’esterno dell’orbita è di mm. 14. Palpo mandibolare semplice. Terzo paio di mascellipiedi con esopodite giungente a metà del me- ropodite dell’endopodite, il quale ha il margine distale interno concavo e formante col margine anteriore e col margine laterale interno due angoli il primo dei quali acuto, il margine anteriore è notevolmente concavo; ischio senza solco longitudinale, Chelipedi robustissimi ; il destro, più sviluppato del sinistro, ha il propodite lungo mm. 48 e largo mm. 21,5. Dito immobile un po’ pie- | gato in basso ma adunco all’estremo distale; margine superiore dentel- lato, con due denti più sviluppati posti a metà delle lunghezze e sepa- rato di quattro denticoli. Dito mobile quasi cilindrico, relativamente sottile, fortemente curvo, dentato nella metà distale con due denti un po’ più grandi degli altri. Entrambi i diti sono esternamente percorsi da strie punteggiate. Carpo con una robusta spina. Meropodite senza! spina. Addome maschile con l’ultimo segmento appena più lungo del pe- nultimo il quale ha mm. 8 di lunghezza e mm. 12 di larghezza basale ; il terzultimo segmento è-lungo mm. 5. Potamon Antheus è affine a P. (G.) Emini. Hilgendorf da cui si distingue sia per la mole molto maggiore, sia per la presenza di co- spicui lobi epigastrici, sia per l’assenza del solco ischiale nel terzo paio di gnatopodi, sia per la maggiore larzoezza in rapporto alla Mio e per l’ampiezza della fronte. i BIBLIOGRAFIA. AtcocK A. (1), Diagnoses of new species and varieties of freshwater crabs, 1-3. Records Ind. Mus., III, 3, 1909. "Id. (2), Diagnoses of new ‘species and varieties of freshwater crabs, 4, Records Ind. Mus., II, 4, 1909. Id. (3), Catalogue of the Indian Decapod crustacea in the collection of the Indian Museum, I Brachyura, Il The Indian freshwater erabs. Potamonidae. Calcutta, 1910. Id. (4), On the classification of the Potamonidae, Rec. Ind. Mus., V, 1910. BaLss H. - Potamonidenstudien - Zool. Jahrb., Abt. Syst. - XXXVII, 1914. Bouvier E.-1,. (1), Sur la classification des Eupotamonea, crabes d’eau douce de la famille des Potamonidés. C. R. Acad. Sc. GUXV,, 1917. Id. (2), Sur la classification des Parapotamonea, crabes d’eau douce de la famille des Potamonidés. C. R. Acad. Sc., CLXV, 1917. Id. (3), Sour la distribution des crabes d’eau douce de la famille des Potamonidés, C. R. Acad. Sc., CLXV, 1917. CALMAN W. T. (1), Ruwenzori expedition reports, 5, Cruslacea, Trans. Zool. Suc. London, XIX, 1, 1909, viti pis 330 : : n î Lai #1 WR RA Ri ein ra A RE Id. (2), On freshwater decapod crustacea (Families Potamonidae and Palaemonidae) collected in Madagascar by the Hon. Paul A. Methuen. Proc. Zool. Soc. London, 1913. Id. (3), A_new River-crab from the Transvaal. ‘Apia Magaz. Nat. Hist. [9];4, 1918. CoLosi G. (1), Crostacei decapodi ractolti nella Somalia dai dottori Ste- fanini e Paoli. Mon. Zool. Ital., XXIX, 1918. Id. (2), I Potamonidi conservati nel R. Museo Zoologico di Firenze. Bull. Soc. entom. ital., L, (1918), 1919. D. Man J. G., Note sur quelques crustacés décapodes brachyures terrestres et d’eau douce appartenant au Musée civique de Gènes. Ann. Mus. Civ. Storia Nat. Genova, (3), VI, 1914. . DorLein F., Wissenschaftliche Ergebnisse der Deutschen Tiefsee-Expe- dition auf dem Dampfer « Valdivia » VI Brachyura, 1904. HiLeenpore F., Bar. C. Glaus von der Decken’s Reisen in Ost-Africa, Crustaceen, 1869. Id., Die Thierwelt Ost-Afrikas und der Nachbargebiete; Die Land und Siiswasser - Dekapoden Ostafrikas, 1896. LònnseRG E. e Buppe-Lunp G., Crustacea collected by the Swedisch Zoological Expedition to British East Africa. 1911. Ark. Zool. Stoc- KEholm, VII, 1912. i i MartEOTTI A., Nota sulla variabilità di Potàmon edule. "Bull. Soc. entom. îtal., L, (1918), 1919, | OrtMANN A. E., Carcinologische Studien. Zool. Jakrd., ever) V. 10, 1897. ld., The geographical distribution of freshwater Decapods and its bea- ring upon ancient geography. Proc. Amer. Philos. Soc., XLI, 1902. Mitne-EpwaRrps A., Observations sur les Crabes des eaux douces de l'Afrique. Pata Sc. nat. Zool., [7], IV, 1887. Nogiti G. (1),, Viaggio del Dott. A. Borelli nella Repubblica Argentina e nel Paraguay, XIX, Crostacei Decapodi. Boll. Mus. Zool. Anat. comp. Univ. Torino, XI, n. 222, 1896. i 1d. (2), Di un nuovo genere di Crostacei Decapodi raccolto nel Darien dal dott. E. Festa. Boll. Mus. Zool. Anat. comp. Univ. Torino, Xl, n. 238, 1896. Id. (3), DI una nuova varietà della Thelphusa dubia B. Capello raccolta dal Rev. Luigi Jalla a Kazungula. Boll. Mus. Zool. Anat. comp. Univ. Torino, XI, n. 262, 1896. Id. (4), Viaggio del Dr. Enrico Festa nella Repubblica dell’Ecuador e regioni vicine, I, Decapodi terrestri e d’acqua dolce. Boll. Mus. Zool. Anat. comp. Univ. Torino, XII, n. 275, 1997. ld. (5), Decapodi e Stomatopodi raccolti x Dr. Enrico Festa nel Darien, a Curagao, La Guayra, Porto Cabello, Golon, Panama, ecc, Boll. Mus, Zool, Anat. comp. Univ. Torino, XII, n. 280, 1897, Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. Id. (6), Sopra alcuni decapodi terrestri e d’acqua dolce dell'America me- ridionale. Ann. Mus. civ. stor. nat. Genova, [2], XIX, 1898. (7), Intorno ad alcuni crostacei decapodi del Brasile. Boll. Mus. Zool. Anat. comp. Univ. Torino, XIV, n. 355, 1899. (8), Osservazioni sul Trichodactylus quinquedentatus Ralthb. Boll. Mus. Zool. Anat. comp. Univ. Torino, XIV, n. 265, 1899. (9), Contribuzioni alla conoscenza della fauna. carcinologica della Papuasia, delle Molucche e dell’Australia. Ann. Mus. civ. Stor. Nat. Genova, [2], XX, 1899. (10), Decapodi e Stomatopodi Indo-Malesi. Ann. Mus. civ. ‘stori Nat. Genova, [2], XX, 1900. (11), Note intorno ad una collezione di Crostacei di Sarawak (Borneo). Boll. Mus. Zool. Anat. comp. Univ. Torino; XVI, n. 397, 1901. (12) Decapodi raccolti dal Dr. Filippo Silvestri nell’America meri- dionale. Boll. Mus. Zool. Anat. comp. Univ. Torino, XVI, n. 402, 1901. (13), Viaggio del Dott. Enrico Festa nella Repubblica dell'Ecuador e regioni vicine, XXIII, Decapodi e Stomatopodi. Boll. Mus. Zool. Anat. comp. Univ. Torino, XVI, n. 415, 1901. (14), Descrizione di una nuova specie di Parathelphusa delle isole Mentawei.. Boll. Mus. Zool. Anat. comp. Univ. Torino, XVIII, n. 444, 1906. i (15), Contributo alla fauna carcinologica di Borneo. Boll. Mus. Zool. Anat. comp. Univ. Torino, XVIII, n. 447, 1903. (16), Crostacei di Pondichéry, Maché, Bombay, etc. Boll. Mus. Zool. Anat. comp. Univ. Torino, XVIII, n. 452, 1908. i (17), Grostacei di Singapore. Boll. Mus. Zool. Anat. comp. Univ. To- rino, XVIII, n. 455. 1903. (18), Descrizione di un nuovo Potamonide del Madagascar. Boll. Mus. Zool. Anat. comp. Univ. Torino, XX, n. 507, 1905. (19), Una nuova Telfusa di Madagascar. Boll. Mus. Zool. Anat. comp. Univ. Torino, XXI, n. 532, 1906. (20), Spedizione al Ruwenzori di S. A. R. Amedeo di Savoia: Duca degli Abruzzi, IX, Grostacei. (Nota preventiva). Boll. Mus. Zool. Anat. comp. Univ. Torino, XXI, n. 544, 1906. Th, (21), Crostacei. Il Ruwenzori, Relazioni scientifiche, I. Milano, 1909; [É riportata integralmente la nota preventiva del 1906]. PARISI A. (1), Escursioni zoologiche del Dr. Enrico Festa nell’Isola di Id. Id. Rodi, VII, Decapodi. Boll. Mus. Zool. Anat. com. Univ. Torino, XXVII, 677, 1913. (2), I decapodi giapponesi del Museo di Milano, IV, Cyclometopa. AI i Soc. it. Sc. nat., Milano, IV, 1916. (3), Il palpo mandibolare nei Potamonidi Giapponesi, Atti Soc, ital. Sc. nat., Milano, LV, 1916, x ; mi (Pra PraARSE A. S., An Account of the Crustacea collected by the Walker Expedition. to Santa Marta, Colombia. Proc. U. S. Nat. Mus., XLIX, 1916. RatABUN M. (1), Les Crabes d’eau dot Palinioniane) Nouv. Arch. Mus. Hist. nat. Paris [4]: (a) VI, 1904; (6) VII, 1905; (c) VIII, 1906. ld. (2), New Fresh-water Crabs (Pseudothelphusa) from Colombia. Proc. Biol. Soc. Washington, XXVIl; 1915. StimPson W., Report on the Crustacea (Brachyura and Anomura) col- lected by the North Pacific Exploring sd 1853-1856. Smithson. Miscell. Coll., XLl; 1907. TarGionI-TozzetTI A., Zoologia del viaggio intorno al globo della R. Pi- rocorvetta « Muoni » durante gli anni 1865 1868. Crostacei Brachiuri e Anomuri. Pubbl. R. Ist. Studi sup., Firenze, 1877. Per la completa bibliografia cfr. Rathbun. Pubblicato il 3— Agosto 1920. Prof. Tommaso SALVADORI - Direttore responsabile Tip. G. Capella « Ciriè y' SR TOA AMENO UR NO AAA la "I SA MORETTI VO N ‘ A a ii RI Denti: b i BOLLETTIN O Musei di Zoologia ed i comparata della R. Università di Torino Numero 735 — Volume XXXV Dott. E. FESTA IL NYGTINOMUS TAEMIOTIS (RAF.) IN PIEMONTE Il « Molosso del Cestoni » è specie rara in Italia e specialmente in Piemonte. Di questa regione ne era stato finora menzionato un solo esemplare femmina, preso in Torino nel 1905, che venne descritto dal Prof. Senatore Camerano (1). ‘In questi ultimi due anni io ebbi due esemplari di questa specie : l’uno, femmina, catturato in Piazza Castello in Torino il 14 giugno 1919, che io vidi già imbalsamato presso il preparatore-naturalista Sig. Caselle, e potei acquistare per la mia collezione ; l’altro, pure femmina, trovato nascosto fra le stecche di una persiana alla mia ‘villa di Moncalieri il 8 aprile 1920, Il Camerano nel suo citato lavoro raccomandava di tener diligente. conto della colorazione, che presentassero gli individui della specie in discorso che venissero catturati in Piemonte. Per seguire il consiglio del mio compianto ed illustre Maestro, credo utile ‘ricordare qui la cat- tura dei detti esemplari e notarne il colorito del pelame. Il mio esemplare di Torino ha le parti superiori del cofpo di color grigio-cupo [mouse gray del Ridgway (2) ] senza traccia di tinta bruna. (1) Contributo alla conoscenza del Nyctinomus taeniotis (Raf) in IHalia, Bollet- , tino dei Musei di Zoologia ed Anatomia comparata, Torino, vol. XX, N..515. (2) R. Ridgway, A momenclature of colours for naturalists, pl. II N. 12, : i » oi EDI IIARS T is Ct Le parti inferiori del corpo sono di color grigio un po’ più chiaro, che p p Z po. p si avvicina al drab-gray del Ridgway. La membrana alare è di color bruno-nerastro. L’esemplare di Moncalieri ha le parti superiori del corpo di color cenerino scuro volgente al bruno, con la tinta bruna appariscente spe- . cialmente sui fianchi; le parti inferiori di color cenerino un po’ più chiaro. L’esemplare descritto dal Camerano era di color nero cen parte dorsale, con una lavatura di brunastro sulle spalle, e di color nero- -gri- giastro nella parte ventrale. I tre esemplari conosciuti del Piemonte, tutti e. tre femmine, pre- sentano quindi tutti una colorazione differente: il che dimostra quanto essa sia varia in questa specie. Credo utile riferire le misure dei miei esemplari e quelle dell’esem- | plare descritto dal Camerano : (misure in millimetri) | Testa e corpo 82 SA 82 . Orecchio (dall’intaccatura dell’ anda al- l’apice) 26. PAS IONI 2 Antitrago (altezza dall'angolo esterno) _ LR Antitrago (lunghezza alla base) — 8 ME Trago (dalla base del lato interno all’apice). . — 4 at! Avambraccio 57 6140 g Pollice VA De 9 8,25 - III dito : metacarpo 56 58 59 » » IS falange 22 PIRRO » » 2 falange 19. 21 iii » » porzione cartilaginea AT —_ II 8,5 IV dito: metacarpo 53 56,5 56,5 |» » 12 falange. 16 17 18,50 » » 2 falange _ 10,5 QU » > porzione cartilaginea — 6 5,25 V dito: metacarpo 3I cnc 1 » » 18 falange EE 16 vi » » — 28 falange re 6 BA » » porzione cartilaginea — 3 3,5, Tibia ‘—. 18,5 19 Piede i (7 IO 10,5 Coda, lunghezza totale | if 5I 48 » porzione libera pere 26 20 — Femmina Femmina = lemmina |. Torino, 1919 Moncalieri, 1920 Torino, 1905. a# $ di pag MA A i e RIA (Au TIA tua ARRE REST DENTATA EINE hi i Vor LAN) VA e e] PRE Sf linda Ù EREMO EEA Rae x _— 3 = Cranio Mncaneri Lunghezza basale (dal condilo occipitale) 23 Diametro massimo zigomatico 1 14,5 Larghezza minima dello spazio interorbitale 4,5 Diametro massimo della scatola cranica 12 . Altezza massima della scatola cranica (i 7 Lunghezza della mandibola n 17 Lunghezza della linea dentale superiore Th 9 » » » » inferiore IO Pubblicato il 15 Novembre 1920. Prof. Tommaso SALVADORI - Direttore responsabile Tip. G. Capella - Ciriò e Cee id I MEL nt pt eee > Ù PA A MA feleag d x î BOLLETTINO Musei di Zoologia di Wiafomia comparata della R. Università di Torino Numero -736 — Volume XXXV ALFREDO BORELLI Di alcuni Dermatteri raccolti in Malesia dal prof, G. F. Baker Acrania Bakeri, nov. sp. Capo nero-bruno nella regione frontale colla metà anteriore del clipeo ed i palpi boccali giallo-bruni, regione occipitale giallo-bruna; fornito di peli bruni. Antenne di 27 articoli, i primi dieci neto-bruni i. testaceo-rossicci coll’ apice oscuro. Pronoto subrettangolare, largo quanto on margine anteriore de- bolmente convesso, margini laterali, margine e angoli posteriori insen- sibilmente arrotondati : prozona tumida di colore giallo cuoio screziato «'‘.. di bruno, metazona e latî depressi di colore giallo con alcuni. peli nero-bruni. . Scutello giallo chiaro. Elitri di lunghezza uguale a due volte quella del pronoto, la loro larghezza poco superiore a quella del pronoto che oltrepassano appena coi loro angoli umerali, margini posteriori arrotondati; di colore giallo cuoio offuscato di bruno lateralmente, nella parte iii forniti di numerosi peli nero bruni. Ali poco sporgenti di colore giallo paglia. Zampe giallo cuoio fornite di lunghi peli bruni. Segmenti dell’addome neri coperti di una peluria giallo chiara e forniti ai lati di numerosi peli bruni, allargantisi gradatamente dal primo al penultimo. Ultimo segmento grande, subrettangolare, convesso, pu- bescente con una impressione mediana triangolare liscia e lucente, vi- cino al margine posteriore il quale è sporgente, sinuoso ai lati, e tronco fra le branche della pinzetta. i petto) Segmenti inferiori neri, pubescenti; penultimo segmento grande, triangolo-arrotondato col margine posteriore diviso in due lobi arroton- |. dati da una incisione triangolare di cui l’apice si confonde con un "i profondo solco che occupa i due terzi posteriori del segmento, pubescente Mr con due ciuffi di peli gialli sui lobi posteriori. Branche della pinzetta simmetriche, poco più lunghe dell’ultimo segmento dorsale, diritte e contigue ; allargate alla base assottigliantisi. |. gradatamente sino alle punte debolmente ricurve, incrociate e rivolte all'insù. Superiormente infossate alla base poi triquetre quasi sino alle punte; di colore nero lucente fornite di una pubescenza giallo chiara. Ù Lunghezza totale del corpo: 23,5 millimetri I sg » della pinzetta : 3,5 Je (TAR I da Illigan, Mindanao (isole Filippine). o” DEI Specie affine all’Acrania horsfieldi Kirby, dalla quale differisce per | |’ il colore del pronoto e deglielitri e principalmente per la forma del °° A penultimo segmento ventrale, il quale nell’A. horsfieldi è stretto col. margine posteriore arrotondato e integro. È Gen. Parapsalis, nov. gen. | Capo convesso col margine posteriore tronco, più lungo che largo. — Antenne di 18 articoli: il primo claviforme, robusto; il terzo cilin-. gn drico, sottile, di lunghezza poco inferiore a quella. del primo ; quarto, quinto e sesto conici, più spessi del terzo e di lunghezza poco inferiore. alla metà del primo ; i seguenti subcilindrici allungantisi ed assottiglian- tisi gradatamente sino al decimo la di cui lunghezza è pressochè uguale. — a quella del primo, gli ultimi di lunghezza uguale fra loro. ; SG Pronoto ‘più lungo che largo, di forma trapezoidale col margine posteriore tronco il quale non oltrepassa la base degli. elitri. RR Scutello ‘ben distinto, triangolare. Mer” o Elitri di lunghezza poco inferiore al doppio della somma della loro larghezza, largamente inarcati alla base internamente ; margini esterni. VinAe leggermente convessi, non carenati, margini posteriori arrotondati e sen- sibilmente sporgenti. ; ) Prosterno rettangolare, circa due volte più lungo che Targo, col. Va margine anteriore convesso, ottusamente Mangone, od il bero; NIi ta steriore leggermente arrotondato. “QUO Mesosterno grande, restringentesi nella metà tate e E. NE ; di in un lobo arrotondato che oltrepassa sensibilmente le anche mediane. Metasterno allargato nei due terzi anteriori, più stretto nel terzo. © posteriore e prolungato in un lobo strotonnisto ‘oltre le anche. ROSIE d: vi riori. 5 IA Femori robusti, di un terzo più Infibt delle tibie; prc articolo pi dei tarsi più spesso del terzo e un poco più corto. pre ia Addome debòlmente depresso ; segmenti a lati quasi paralleli, non carenati, l’ottavo e il nono prolungati posteriormente in punta. Pieghe SMESTE mancanti nel terzo e nel quarto segmento. Ultimo segmento . dorsale trasverso, pressochè quadrato nei due sessi. Penultimo segmento ventrale : nel maschio, grande, pressochè qua- drato col: margine e gli angoli posteriori insensibilmente arrotondati ; nella femmina corto, . ottusamente triangolare. Pigidio non distinto. Branche della pinzetta, in ambo i sessi, sub- ‘contigue alla base, robuste, triquetre, diritte e te quasi paralleli per i tre primi quarti della loro | lunghezza, poi assottigliantisi ed inarcantisi legger- mente sino alle punte ottuse e debolmente ricurve . che non s'incontrano. i di Armatura genitale: metaparameri di lunghezza | poco superiore alla metà dei proparameri, dilatati X— / | e subovali nel terzo basale, poi lamini formi as- N( [ii sottigliantisi fortemente sino agli apici arrotondati. Gay. I | Pene doppio ; virga chitinizzata, lunghissima, rav- ln volta in numerosi giri di spira, canale ejaculatore Ge privo di vescicola alla base e contenuto in un gt sacco prepuziale coperto di piccoli dentini CEE ci nosi (fig. 1). Genere che per la forma dei segmenti dello ‘sterno. appartiene al «gruppo dei Titanolabidi, esso è è però, ben distinto per la forma carat- |» teristica dei metaparameri e la lunghezza eccezionale della Virge: rav- | volta in numerosi giri di spira. Fig. 1 - Parapsalis laevis Armatura genitale Vi, Parapsalis laevis, nov. sp. Capo poco più lungo che largo, debolmente convesso, cogli angoli posteriori sensibilmente arrotondati ed il margine posteriore tronco, su- ture non distinte ; liscio e lucente, di colore nero pece colle parti boc- cali giallo-brune. Antenne di 18 articoli, il primo nero pece i seguenti bruni o nero-bruni. ._ Pronoto trapezoidale, di larghezza poco inferiore a quella del capo anteriormente, di larghezza uguale posteriormente ; angoli posteriori leg- | germente arrotondati, margine posteriore tronco. Superficie superiore convessa a mo’ di cuore di cui la punta è rivolta all’indietro, se- gnata da un breve solco ‘mediano longitudinale; margini laterali de- } pressi. Di colore nero-pece, liscio e lucente, margini laterali testaceo oscuri. Scutello triangolare di color nero pece. Elitri di colore bruno, di lunghezza uguale a due volte quella del pro- ali noto, angoli umerali largamente arrotondati, appena sporgenti oltre i margini del pronoto, margini posteriori arrotondati e fortemente convessi. Ali mancanti. Zampe testacee, femori e tibie del primo e secondo paio oscurate di bruno nel maschio. Segmenti dell’addome di colore castagno, opachi con alcuni peli ‘ gialli ai lati; ultimo segmento testaceo col margine posteriore nero nel maschio, testaceo rossiccio nella femmina, leggermente punteggiato e alquanto rugoso lungo il margine posteriore. Debolmente depressi, al-. | largantisi insensibilmente dal primo al settimo. Ultimo. sesmento pres- sochè quadrato in ambo i sessi, più grande nella femmina che nel maschio, segnato per tutta la sua lunghezza da un solco mediano, ben marcato nel maschio appena distinto nella femmina ; margine posteriore tronco, debolmente ingrossato. sun inferiori testacei. Penultimo segmento grande, rettangolare, appena più largo che lungo e fornito di una leggera carena mediana - longitudinale nella metà posteriore nel maschio; corto e ottusamente triangolare nella femmina. Pigidio non ‘distinto. Mei Branche della pinzetta simili. in ambo i sessi, di colore castagind oscuro coll’apice rossiccio : subcontigue e alquanto robuste alla base; diritte, parallele e debolmente triquetre per più di metà della loro lun- — ghezza, poi cilindriche leggermente inarcate verso l’esterno; assotti- gus sino alle punte ricurve che non s’incontrano, la branca destra un po’ più corta della sinistra ; margine interno leggermente dERscare nella metà basale poi liscio. Lunghezza totale del corpo : g° 6,5, 9 8 millimetri St Sadella: pinzetta io 20183 millimetri I dei 2 da Sandakan (Borneo). Chaetospania minuta, nov. sp. d': Capo debolmente convesso, cordiforme, leggermente concavo lungo il margine posteriore, suture non distinte ‘ad eccezione della. medio posteriore segnata da un leggero solco ; zigrinato e pubescente di colore nero, clipeo giallo, labbro superiore e palpi boccali bruno ros- sicci. Antenne di Io articoli: il primo nero-bruno, i seguenti bibi 1 rossicci, gli ultimi giallo pallidi. Ù Pronoto subrettangolare, di larghezza poco iero a quella del capo e inferiore di un terzo alla proprîa lunghezza ; margine anteriore sensi- | bilmente sporgente, lati paralleli, margine ed angoli posteriori insensi- bilmente arrotondati. Pianeggiante, fornito nella metà anteriore di un. leggero solco mediano longitudinale e di due ripiegature laterali. cerci- | niformi ; di colore nero. i N t- Se ‘Si e L è prat dt ava Elitri di lunghezza poco inferiore a due volte quella del pronoto, diritti cogli angoli umerali debolmente arrotondati e poco sporgenti ed i margini posteriori troncati obliquamente verso l’interno ; di colore nero finamente e fittamente punteggiati. Ali di lunghezza uguale a metà di sera degli elitri, nere, finamente e fittamente punteggiate. Zampe testacee coi femori neri nella metà basale. Segmenti dell'addome a lati pressochè paralleli, depressi, di colore bruno-rossiccio; punteggiati e forniti lateralmente di peli bruni. Ultimo segmento lucente, sparsamente punteggiato ; rettangolare due volte più largo che lungo, fornito di un leggero solco mediano longitudinale e di due prominenze posteriori in corrispondenza delle branche della pin- zetta. Penultimo segmento ventrale rossiccio, o punteggiato, ret- tangolare, due.volte più largo che lungo cogli angoli posteriori debol- mente arrotondati. i Pigidio sporgente, debolmente convesso, rettangolare col margine posteriore sporgente a guisa di ittanenlo: Hanchecalata da due. piccole punte triangolari. Branche della pinzetta nero-brune colle punte rossiccie, fornite di numerosi peli giallo-bruni. Distanti fra loro alla base, allargate diritte e fortemente carenate superiormente per un terzo circa della loro lunghezza poi sottili, inarcate verso l’esterno e fortemente concave lungo il mar- gine interno per un breve tratto dopo il quale esse sono depresse col margine interno sporgente a mo’ di lamina arrotondata, e piegate l’uno - verso l’altra sino alle punte ricurve ed incrociate ; margine interno for- nito dopo il primo terzo della loro lunghezza di una grossa spina trian- . gplare diretta obliquamente verso l’apice. 2 : Pigidio sporgente, rettangolare col margine posteriore debolmente concavo. Branche della pinzetta rossiccie, quasi contigue ; diritte e parallele sino alle punte ricurve che s’incontrano : superiormente carenate inter- namente, inferiormente margine interno leggermente sporgente. Lunghezza totale del corpo: d* 7,25: £ 6 millimetri i, della pinzetta: g' 1,75: ? 1,2 millimetri. 2%, I 9 da Sandakan (Borneo). Specie vicina alla Chaetospania stiletta Burr dalla quale differisce per la forma del pigidio che ricorda quello della Chaetospania nigriceps kirby, mentre nella Ch. stiletta il pigidio è lungo e stretto, prolungato in una spina sottile ed acuta. SaR ro Auchenomus angusticollis, Dubr. Dubrony, Ann. Mus. Stor. Nat. Genova, Vol. 14, p. 359 (1879). JS': Capo nero, palpi boccali nero-bruni, liscio e lucente. Pentago- di nale, debolmente convesso con suture indistinte, margine posteriore î fortemente concavo. Antenne di 14 articoli‘: 1° articolo nero, lungo, cla- so viforme; 2° nero, brevissimo ; dal 30 al 6° gialli; dal 7° al 10° nero TDI bruni; 11° e 12° bianchicci ; gli ultimi nero-bruni: sottili e cilindrici. È allungantisi gradatamente dal 3° al 7°, la di cui lunghezza è uguale a n, quella del 1°,.i seguenti di lunghezza uguale fra loro. at et Pronoto nero-bruno col terzo posteriore testaceo, di lunghezza quasi uguale al doppio della propria larghezza ; rettangolare col margine e gli angoli posteriori fortemente arrotondati, restringentesi fortemente nel terzo anteriore a. guisa di triangolo di cui gli angoli basali sono al-.———» quanto sporgenti ; superficie superiore liscia e lucente, pianeggiante con due ripiegature cerciniformi, laterali, dietro gli angoli anteriori e. una die depressione trasversale Ma terzo posteriore ; margini laterali fortemente. | riflessi. Vi: SI Elitri bruno-grigiastri cogli angoli umerali testacei, opache, di lun- . Li; ghezza poco inferiore al doppio di quella del pronoto che oltrepassano e sensibilmente cogli angoli umerali fortemente arrotondati, margini late- i rali paralleli, margini posteriori obliqui dall’ esterno all’ interno. ì pei Ali bruno nerastre, opache, di lunghezza poco inferiore alla metà -di 205 quella degli elitri, arrotondate Ra ito: ! Zampe giallo- i e Addome testaceo-rossiccio oscurato di bruno, lucente e leggermente. È punteggiato. Segmenti depressi allargantisi sensibilmente dal primo, la. "pa di cui larghezza è uguale a quella del pronoto, all’ultimo di larghezza |. doppia del primo. Pieghe tubercolari poco distinte nel terzo segmento, || marcate nel quarto. Ultimo segmento giallo-testaceo col margine poste- tut riore orlato di nero, lucente e leggermente punteggiato; quadrangolare N allargantesi insensibilmente dall’avanti all’indietro, debolmente CONVEsso: si margine posteriore sinuoso, infossato nel mezzo con due leggere ingatcatal: vature laterali, corrispondentî alle branche della pinzetta. iN on) 1 Segmenti inferiori giallo-testacei, punteggiati e forniti di alcuni i SAR gialli. Penultimo segmento grande, leggermente trapezoidale cogli an- i: goli pesteriori arrotondati ed il margine posteriore leggermente convesso e debolmente intaccato nel mezzo ; Persio fornito di una leggera. ue ripiegatura mediana longitudinale. i Tia Pigidio nero, rettangolare, poco sporgente.. Mid epr Branche della pinzetta separate dal pigidio; diritte, robuste e alquiinto | cr n dilatate alla base per un terzo della loro lunghezza poi fornite interna- °° mente di un grosso tubercolo conico, quasi cilindriche assottigliantisi | ed inarcantisi leggermente sino alle punte ricurve che non s’incontrano ; — 7} — margine interno finamente denticolato. Di colore testaceo col margine interno ed il terzo apicale bruno, fornite di numerosi peli testacei. Lunghezza totale del corpo: II millimetri » della pinzetta : 2 millimetri. I 3 da Sandakan (Borneo). Specie descritta e figurata da Dubrony sopra un esemplare Q prove- niente da Sarawak e di cui il 7 non era ancora stato descritto. Auchenomus setulosus (Burr). Spiratta setuiosa, Burr, Ann. Mag. Nat. Hist. (7), Vol. 6, p. 92 (1900). — Auchenomus fulvus, Borelli, Boll. Mus. Zool. Torino, vol. XXX, N. 705, p. 5 (1915). I g° da Singapore. Questa’ specie è stata messa da Malcolen Burr (1) in sinonimia dell’Auchenomus javanus, Borm. Le due specie sono però ben distinte ‘ per la forma delle branche della pinzetta le quali nell’A. javanus sono: .robuste, divergenti e sensibilmente inarcate dalla. base alle punte non contigue col margine interno fornito alla base di un grosso dente bifido seguito da alcuni denti piccolissimi e distanti fra loro, mentre nell’A. setulosus esse sono : sottili e debolmente inarcate dalla base alle punte che s'incontrano, dilatate internamente alla base per un breve tratto a , guisa di lamina rettangolare col margine integro, poi leggermente denti- - colate e fornite, a poca distanza degli apici, di una grossa spina trian- golare di cui la punta è rivolta all’indietro. Nell’ A. setulosus gli articoli delle antenne sono inoltre tutti di colore bruno mentre nell’A. governa il primo articolo è testaceo ed i seguenti nero-bruni. L’esemplare rinvenuto a Singapore confrontato con un esemplare ‘ raccolto dallo stesso prof. Baker nelle isole Filippine, da me distinto - dall’ A. javanus e che descrissi col nome A. fulvus, non ne differisce in modo apprezzabile ; in conseguenza l’A. fulvus Borelli deve essere messo in sinonimia dell’A. setulosus Burr. | : i Auchneomus robustus, nov. sp. Capo di colore bruno-rossiccio, clipeo testaceo, labbro superiore e paipi boccali bruno-testacei.. Pentagonale; poco più lungo che largo colla maggior larghezza dietro gli occhi, depresso con suture indistinte ad eccezione della medio-posteriore segnata da un leggero solco ; mar- gine posteriore fortemente concavo. Antenne di 15 articoli: 1° e 2° bruno nerastri, dal 3 al 6° testacei, dal 7: al 11° nero bruni, dall’II:. (1) Malcolen Burr in: Wytsman « Genera Insectorum » Dermaptera, fasc. o, D. 59 (I9II). di LIRA al 13° bianchicci, gli ultimi nero bruni; il 1° claviforme di lunghezza ». uguale alla somma del 3° e. del 4°, 2° cilindrico molto corto, 3° cilin- drico, 4' cilindrico-conico poco più corto del 3°, i seguenti cilindro-co- nici allungantisi gradatamente sino all’8° la di cui lunghezza è poco inferiore a quella del 1°, gli ultimi molti sottili, Riioga: di lunghezza pressochè uguale fra oa Pronoto giallo-testaceo, di lunghezza uguale a una volta e un UAN quella del capo e superiore di un terzo alla propria larghezza ; rettan- golare col margine e gli angoli posteriori fortemente arrotondati, restrin- gentesi sensibilmente nel quarto anteriore a guisa di triangolo di cui gli angoli basali sono alquanto sporgenti. Superficie superiore liscia e lu- cente, pianeggiante con due ripiegature cerciniformi, laterali, dietro gli angoli anteriori e una depressione trasversale nel terzo posteriore. Elitri testacei nella metà anteriore, bruno rossicci nella metà poste- riore, leggermente rugosi e punteggiati, di lunghezza inferiore al doppio | di quella del pronoto che oltrepassano sensibiimente cogli angoli umerali. fortemente arrotondati, margini interni arrotondati alla base e alquanto distanti fra loro in modo da lasciare visibile un piccolo scutello, margini posteriori obliqui dall’esterno all’interno. . Ali nero-brune di lunghezza poco inferiore alla metà di quella degli litri, rugose, arrotondate posteriormente. |