y V \ é '/^ \ s> Vi rP °y> \^ ..tf==*^ -^y v' '^o ri'-. ^ \ > ,/ BULLETTINO SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA ANNO TRENTANOVESIMO (XXXIX) Trimestre I, II, III e IV. (Oal Grennaio al Dicem.lDre 1907) FIRENZE TIPOGRAFIA M. RICCI, VIA SAN GALLO, 31 a spese degli Editori 1807 A^' (Pubblicato il 9 Novembre 1908). INDICE DELLE MATERIE lONTENUTE NEL VOLUME DELL' ANNO TRENTANOVESIMO (Fascicolo 1», 20, 30 e 40). Mario Bezzi. — Ditteri Eritrei raccolti dal Dott. Andreini e dal Prof. Tellini Pag. B BULLETTINO DELLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA ANNO TRENTANOVESIMO (XXXIX) FIRENZE TIPOGRAFIADIM. RICCI /lA_ Via S. Gallo. N. 31. 2 2, A" ^ A"^ 1907 Prof. MARIO BEZZI DITTERI ERITREI RACCOLTI dal Dott. ANDREINi e dal Prof. TELLINI Parte Seconda (1) Diptera Cyclorrbapha. Con questa seconda contribuzione, comprendente i ciclor- rafi, è ultimato lo studio delle raccolte fatte nell'Eritrea dal dott. Andreini e dal prof. Tellini. E da questa seconda parte, meglio che dalla prima, risulta quanto diligenti fu- rono le indagini condotte dai surriferiti signori, e quanto ricco è il contributo da essi portato alla conoscenza non solo della ditterofauna eritrea, ma a quella dell'intero con- tinente africano. Anche questa volta ho aggiunto il catalogo delle specie di ditteri descritte per tutta l'Africa sino alla fine del- l'anno 1906. Siccome la prima parte del catalogo arrivava naturalmente solo fino all'anno 1905, cosi credo necessario, per avere un quadro completo delle ditterofauna africana, aggiungere anche le specie di ortorrafi descritte o riportate del continente africano durante l'anno 1906. Approfitto del- l'occasione per aggiungere anche qualche dato che mi era sfuggito, o di cui sono più tardi venuto a cognizione. Le aggiunte risultano specialmente dai due lavori del Becker e dell'Hermann che avevo citato nella prefazione della prima parte : non pochi contributi furono portati da (1) Parte Prima: u Boll. Soc. entom. ital. >•, XXXVII. 1905, p. 195-304. — 4 — Austen, Grùnberg, Neveu-Lemaire Ricardo e Tbeobald; pa- recchie specie furono aggiunte dal dott. Sack nel lavoro ^ei Graeffe sull'entomofauna tunisina. Escludo assolutamente tutti i lavori del 1907, eccezion fatta per il terzo volume del catalogo dei ditteri paleartici (di prossima pubblicazione) e pel mio lavoro sulle Mosche ematofaghe (1), che illustrava materiale appartenente alle raccolte qui studiate. Sciaridae. Colle due specie da me descritte il numero di quelle africane sale a 14. Mycetophilidae. Resta il numero di una sola specie, quella da me descritta; per una svista nella tabella essa era già stata elencata. Bibionidae. Diventano colla mia 21. Culicidae. Non posso tener conto del quarto volume della Monografia del Theobald, perchè comparso nel 1907. È in- teressante constatare che il Neveu-Lemaire dava, contem- poraneamente al mio, un catalogo delle specie africane note di questa famiglia (2) : orbene il totale era quasi lo stesso, enumerando egli 144, io 146 specie. 147. yyssoì'hynchus Bozasi N. L., 1905, Doufilè (Afr. centr.). 148.* Stegomyia Brumpti N. L,, 1906, Harar. 149.* Quaaistegomyia unilineata Theob., 1906, Sudan or. 150. Gulex aegypti L., 1762. Egitto. Questa specie, descritta dal grande svedese nel viaggio di Hasselquist in Palestina, p. 470, fu poi completamente dimenticata, anche dai più diligenti e scrupolosi autori. 151. — Didieri N. L., 1906, Congo. 152.* — Neavei Theob., 1906, Nilo bianco. 153.* — pygmaeus N. L., 1906, Imi, Afr. or. 154.* — ruhrinotus Theob., 1906, Nilo bianco. 155.* — somaliensis N. L., 1906, Somalia. 156.* — Zeltneri N. L., 1906, Harrar. 157. Taeniorrhynchus afn'canus N. L., 1906, Egitto. 158.* Mansonia nigra Theob., 1906, Sudan orient. 159. Aedeomyia africana N. L., 1906, Doufilè. (1) u Rendic. Istit. lomb. n, Milano, (2) XL. 433-4<30. (1907). (2) u Archives de Parasitologie ", X. 238-288. (1906). — 5 — Simuliidae. Sono da ricordarsi le due specie seguenti, iiLriu. nominate, ma di una delle quali fu descritta la me- tamorfosi; una forse coincide col S. nigritarse Coquill. 1901. 7, Sp. innom. Fuller, 1899, Capo. 8. Sp. innom. Fuller, 1899, Capo. Psychodidae. 18. Phlebotomus Duhoscquì N. L., 1906, Tombouctu. Liranobiidae. Colla mia sommano a 39. Tipididae. Colla mia raggiungono il numero di 34. Sic- come esiste già, per quanto da tutti dimenticata, una Ti- pula dichroa Gmelin, Syst. Nat., XIII. (1) 2828. (1790) cosi credo necessario mutare il nome della mia in Tipilla di- chroica nom. nov. (T. dichroa Bezzi 1906 nec Gmelin 1790). Stratiomyidae. 82. Stratiomyia jiaviventris Lw. 1846, Egitto, Tunisi ; è quella figu- rata col nome dì oenisia nell'opera del Lucas sul- l'Algeria. 83. — segnis Beck., 1906, Tunisi. 84. Peritta meltchlora Beck., 1906, Algeria. 85. Oxycera annidata Beck., 1906, Tunisi. 86. Lasiopa Mannii Mik, 1881, Tunisi. 87. Nemotelus hrachystomus Loew, 1846, Tunisi. 88. — candidus Beck., 1906, Algeria. 89. — carthagmis Beck., 1905, Cartagine. 90. — lasiops Loew, 1846, Tunisi. 91. — latiusGulus Loew, 1871, Tunisi, Algeria. 92. — oasis Beck., 1906, Algeria. 93. — plagiatus Schin., 1857, Algeria. 94. — tomentosus Beck., 1906, Algeria. E colle cinque specie descritte da me diventano in tutto 99. Tahanidae. 250.* Chrysops distinctipennis Aust., 1906, Sudan or., L'ganda. 251. Thriambeutes singularis Grùnb., 1906, Togo. 252. Pangonia aethiopica Thunbg., 1789, Capo. 258. Thaumastocera akiva Grrùnbg., 1906, Camerun. 254. Uolcoreria nobtlis Griiabg., 1906, Lago Nyassa. — 6 — 255. Parhaematopota cognata Griiabg., 1906, Zanzibar. 256. Haematopota bipunctata Rie, 1906, Transvaal. 257. — brunnescens Rie, 1906, Uganda. 258. — brunnipennis Rie, 1906, Africa e. e mer. 259. — distincta Rie, 1906, Nyasa. 260. — hirta Rie, 1906, Uganda. 261. — Unga Rie, 1906, Nyasa. 262. — nigrescens Rie, 1906, B. E. Africa. 263.* — pulchrtthorax Aust., 1906, Sudan, Uganda, Rodesia. 264. — similis Rie, 1906, Uganda. 265. — ugandae Rie, 1906, Uganda. 266. — unicolor Rie, 1906, Uganda. 267.* — africanus Gray, ] 837, Sudan, Natal. Diverso dal latipes Macq. 268. — bifarius Loew, 1858. Algeria. 269. — brunneus Thunbg., 1827, Capo. 270. — exdamationis Giard, 1898, Angola. 271.* — (fasciatus) niloticus Aust., 1906, Sudan or. Leptididae. 9. Leptis algerica Beck., 1906, Algeria. Bomhyliidae. 383. Bombylius alveolus Beck., 1906, Algeria. 384. — basilineus Loew, 1855, Tunisi. 385. — Biroi Beck., 1906, Tunisi. 386. — collaris Beck., 1906, Tunisi. 387. — disGolor Mikn., 1796, Tunisi. 388. — fulvescens Meig., 1820, Tunisi. 389. — fagax Wied., 1817, Algeria. 390. — graoilipes Beck., 1906, Algeria. 391. — pallipes Loew, 1855, Algeria. 392. — pictipennis Loew, 1855, Tunisi, Algeria 393. — seminiger Beck., 1906, Tunisi. 394. — separatus Beck., 1906, Algeria. 395. — striatifrons Beck., 1906, Algeria. 896. Systoecus autumnalis Wied., 1817, Algeria. 397. — exalbidus Meig., 1820, Tunisia. 398. — sulphuretis Mkn., 1796, Tunisia. 399. Anastoechus stramineus Meig., 1820, Algeria. 400. Dischistus eximius Beck., 1906, Tunisia. 401. — flavibarbus Loew, 1855, Tunisia. — 7 — 402. Dischistus unicolor Loew, 1855, Tunisia. 403. Phthiria GaecUi Meig., 1820, Tunisia. 404. — minuta Fab., 1805, Tunisia. 405. — pulicaria Mikn., 1796, Tunisia. 406. Usta accola Beck., 1905, Algeria, Tunisia. 407. — angustifrons Beck., 1906, Tunisìa. 408. — anus Beck., 1905, Algeria. 409. — ignorata Beck., 1905, Tunisia. 410. — pallescens Beck., 1905, Tunisia. 411. — vagans Beck., 1905, Tunisia. — sp. nova Beck., 1905, Algeria. La gagatea Big. è la. florea F. 412. Ploas bella Beck., 1906, Tunisia. 413. — /uliginosa Meig., 1820, Tunisia, Algeria. 414. Cyrtosia nitens Loew, 1846, Tunisia, Canarie. 415. Psiatholasìus bombylii far rais Beck, 1906, Tunisia. 416. Amictus pictus Loew, 1869, Algeria. 417. — tener Beck., 1906, Algeria. 418. — variegatus Meig., 1855, Algeria. 419. — zinnamominus Beck., 1906, Algeria. 420. Lomatia Belzebul (F.) Loew, 1794, 1846, Tunisia. 421. — Tisiphone Loew, 1869, Tunisia. 422. Callistoma faacipenne Macq., 1840, Algeria. 423. Mulio barbarus Beck., 1906, Tunisia. 424. — delicatus Beck., 1906, Tunisia, Algeria. 425. — trifarius Beck., 1906, Algeria. 426. Argyramoeba binotata Meig., 1820, Algeria. 427. — dentata Beck., 1906, Tunisia. 428. — sabulonis Beck., 1906, Algeria. 429. - virgo Egg., 1859, Tunisia. 430. Anthrax gallus Loew, 1869, Tunisia. 431. — inaequalis Beck., 1906, Tunisia. 432. — per/ectus Beck., 1906, Tunisia. 433. — perspiizillaris Loew, 1869, Tunisia. 434. Exoprosopa adelpha Beck., 1906, Algeria. 435. — arenacea Beck., 1906, Algeria. 436. — ba'zcha Loew, 1869, Algeria. 437. — Cleomene Egg., 1859, Algeria. 438. — delineata Beck , 1906, Algeria. 439. — grandis Wied., 1817, Algeria. 440. — semiflavida Beck., 1906, Algeria. Colle quattro specie da me descritte diventano 444. — 8 — Therevidae. Diventano colla mia 32. Mydaidae. 28.* Leptomydas fulviventris Big., 1884, Sudan or. 29. Si/Uegomydas claripennis Beck., 1906, Tunisia. Asilidae. 468. Leptogaster latestriata Beck., 1906, Tunisia. 469. — linearis Beck., 1906, Tunisia. 470. — nigricornis Loew, 1847, Tunisia. 471. — straminea Back., 1906, Algeria. 472. Dioctria flavipes Meig., 1804, Tunisia. 473. — ochrifacies Beck., 1906, Tunisia. 474. Lagvdiaa teratodes Herm., 1906. Africa orient. 475. Saropogon clausus Beck., 1906, Algeria. 476. — distinctus Beck., 1906, Algeria. 477. — frontalis Loew, 1869, Algeria. 478. — jugtdum Loew, 1867, Algeria. 479. — Lamperti Beck., 1906. Algeria. 480. — latecinctus Beck., 1906, Algeria. 481. — polUnosus Loew, 1869, Tunisia. 482. — Vosseleri Beck., 1906, Algeria. 483. Ancylorrhynchuft gummigutla Beck., 1906, Marocco. 484. Scylaticus semizonatus Beck., 1906, Algeria. 485. Heteropogon aureus Beck., 1907, Tunisia ; già citato nel 1006 dal Dott. Sack. 486. Amphisbetetus affinis Herm., 1906, Algeria. 487. Eriopogon jubatus Beck,. 1906, Marocco. 488. Trichardis piota Herm., 1906, Capo. 489. — testacea Herm., 1906, Capo. 490. Machimus lacinulatus Loew, 1854, Tunisia. 491. Heligmoneura goliath Schin., 1867, Tunisia, E colle mie 8 specie sommano in tutto a 499. Dolichopodidae. Colle mie 4 specie raggiungono il numero di 74. Ai lavori generali da me citati nella prefazione alla prima parte, p. 197, è da aggiungere anche il seguente, comparso durante la stampa: L, Peringuey, A hrief sketch of the South Afrikan Insect fmina, 1906, p. 2U-21. — 9 — Dalla tabella seguente si rileva che sino alla fine del- l'anno 1906 erano descritte per tutta l'Africa 3682 specie di ditteri ; in confronto delle 1633 date dallo Schiner (1) nel 1864, l'aumento è stato di 1949, cioè più del doppio, in 42 anni, con una media di 46 specie all'anno. Il dividere questo totale nel modo avanzato dal Loew nel 1856 non è più confacente alle moderne cognizioni, dalle quali risulta che fra i distretti orientale, occidentale e meridionale non vi sono quelle differenze che allora si credevano esistere (2). L'unica distinzione rispondente alla verità è quella fra le specie della fauna etiopica e quelle del distretto settentrionale, che appartiene alla regione zoolo- gica paleartica. Infatti noi troviamo tutta una gran quan- tità di generi ricchi di specie, che non si riscontrano al nord del Sahara, per esempio: Myzorrhynchus^ Mucidus, Cadicera, Psilodera, Thyllis, Systropus, Corsomyza, Cepha- locera, Neolaparus, Microstylum, Damalis, Gonioscelis, Hol- cocephala^ Hoplistomerus, Laxenecera, Lamyra, Dasythrioc, Alcimus, Lopkonotus, Ommatius, Megaspis, Simokles, i cal- liforini gialli. Glossina^ Cestrotus, i pirgotini fra gli orta- lidi, Epicausta^ Etigistoneura, Nerius, Diopsis, Padiylophus, Dryxo, Stylogaster^ Cycìopodia. Per contra non pochi ge- neri mediterranei non scendono entro i limiti della fauna etiopica, pur essendo largamente rappresentati nel distretto settentrionale, ad esempio : Usia^ Multo, Rhopalia, Selido- pogon, Saropogon, Stenopogon, Apoclea (3), Dysmachus, Chi- losia, Platynochaetus, Merodon, Lispa e molti efidridi (4). Il numero delle specie della fauna etiopica è di 2375, (1) Veramente neUa prefazione dà il numero di 1644; ma dalla somma delle cifre avanzate nelle singole famiglie, il totale risulta solo di 1633. (2) Vedi la i>/o)JO(7ra/a dei SJìngidi di Eothschild e Jordan, 1H03, contrariamente alle divisioni di Aurivillius, 1898. (B) La A. infuscata Wuli> del Congo, ha ocelli, e non può quindi appartenere a questo genere. (4) La differenza però in questi generi è solo apparente, ed è effetto delle dili genti ricerche eseguite in Egitto dal signor Becker. — 10 — in confronto di 1207 riscontrate solo nel territorio setten- trionale. Questo numero è certamente esiguo, quando si pensi che nella fauna paleartica sono note 13500 e nella neartica 8500 specie giusta i cataloghi pubblicati di recente e tenuto conto delle aggiunte posteriori; per la regione orientale, aggiungendo al catalogo del Wulp del 1896 le specie all'incirca descritte poi, si ha un numero di 3200. 1864 1906 Sciaridae .... Mycetophilidae . Bibionidae Chironomidae. Culicidae Sirauliidae. Psychodidae . Rhyphidae Cecidomyidae. Limnobiidae . Tipulidae . . . . Totale dei Nemoceri 5 14 0 1 12 21 5 16 10 159 1 8 2 18 0 1 1 32 4rt 39 34 76 343 SLratiomyidae Xylophagidae. Tabauidae, Leptididae. Acroceridae Nemestrinidae Bombyliidae Therevidae Scenopinidae Mydaidae . Asilidae . Etnpididae Dolichopodidae Loachopteridae Totale degli ortorrafi brachiceri Syrphidae Pipunculidae Phoridae Platypezidae Tachinidae Muscidae Da riportarsi. 57 99 1 4 154 271 2 9 13 16 20 25 247 444 15 32 0 2 13 29 304 499 30 48 40 74 0 , 1 896 1553 132 215 0 18 4 16 0 2 278 422 299 414 972 — 11 Riporto. Scatomyzidae Phycodromìdae Borboridae Helomyzidae Sciomyzidae Celyphidae Sapromyzidae Lonchaeidae Hhopalomeridae Ortalidae Trypetidae Diopsidae . . / Sepsidae Micropezidae Psilidae Chloropidae ..... Ephydridae • . Drosophilidae Geomyzidae Ochthiphilidae Milichiidae Agromyzidae Conopidae Hippoboscidae ) Streblidae ) Nycteribiidae Ascodipteridae Totale dei ciclorrafi .... Totale generale: Nemocj.ri Ortorrafi brachiceri. Ciclorrafi. ... 1864 414 211 14 16 6 0 661 1906 972 14 1 23 4 20 1 36 6 2 59 129 34 36 21 4 61 94 26 10 4 10 25 42 29 5 17 1 1686 76 343 896 1553 661 1686 1633 3582 Da questa tabella si rileva ancora che non furono al presente rinvenute nell'Africa specie delle seguenti fami- glie: Dixidae, Blepharoceridae, Orphnephilidae, Coeìiomyidae, Acanthomeridae (queste sono esclusive della regione neotro- pica), Apioceridae (1) e Heteroneuridae. Torino, 20 Settembre 1907. (1) Recentemente il signor Melander ha descritta una specie sudafricana di questa famiglia. 12 C YCLORRHAPH A SYRPHIDAE. A) Syrphixae. 1. Paragus aegytius Macq., 1850, Egitto. 2. — hicolor Fabr., 1794, Egitto. 3. — ftorion/cMS Macq., 1842, Sierra Leone. Caffreria, Is. Maurizio. — — Antimenes Walk., 1849. — — latecinctus Big., 1884. — — latus Walk., 1849. — — nudipennia I^oew, J857. 4. — compedìtus Wied., 1830, Egitto. 5.* — longiventris Loew, 1857, Aden, Caft'reria. 6. — mnndus Woll., 1858, Madera. 7. — nilidissimus A. Costa, 1875, Egitto. 8. — numida Macq., 1849, Algeria, deve essere una semplice va- rietà del tihialis. 9.* — serratus Fabr., 1805, Aden. 10. — signatus Walk,, 1860, Natal. 11. — strt'gatus Meig., 1822, Egitto, Algeria, Marocco. — — algirus Macq., 1849. — — bimaculatus Wicd , 1824. 12. — tibialis Fall., 1817, Madera, Azorre, Tunisi, Caffreria. — — suhstitutus Loew, 1857. 13. Pipiza ohscura Macq., 1834, Algeria. 14. Chrysogaster splendens Meig., 1822, Africa sett. 15. Chiìosia griseiventris Loew, 1857, Africa sett. 16. — maroccana Beck., 1894, Marocco. 17. — mutabilis Fall., 1817, Algeria, 18. — ruralis Meig., 1822, Algeria. — — praeoox Zett,, 1813. 19.* Melanostoma annulipes Macq., 1842, Maurizio. Borbone, Mada- gascar, Sierra Leone. — — annulatum Big., 1884. — — automenes Walk., 1849. — — mauritìanum Big., 1884. — 13 — 20. Melanostoma bituberculatum Loew, 1857, Caffreria, Rodesia. — bituberculatum Ad., 1905. 21. — gymnooerum Big., 1891, Assinia. 22. — mellinum L., 1758, Algeria, Tunisi, Canarie, Maurizio. — — scalare (Panz.) Macq., 1842. 23. Xanthandrus lìarhyalinatus Big., 1884, Madera. 24.* Asarcina eremophila Lw., 1857, Nubia, Eritrea. 25. — rostrata Wied., 1830, Capo, Caffreria, Natal. 26. — salviae Fabr., 1794, Capo, Caffreria, Nata!, Zanzibar, Sierra Leone, Guinea. — — ericetorum Fabr., 1781. 27. Lasiophthicus albomaculatus Macq., 1842, Tunisi, Algeria, Canarie. — — Gemellarti Rond., 1846. 28. — pyrastri L., 1758, Egitto, Tunisi, Algeria, Canarie, Madera. 29. — seleniticus Meig., 1822, Madera. 30.* Syrphus adb'gatus Wied., 1824, Capo, Aden. 31. — auricollis Meig., 1822, Algeria, Canarie. — — decorus Meig., 1822. 32. — Bahyssa Walk., 1849, Madera. 33. — balteatns Deg., 1776, Tunisi, Algeria, Canarie, Madera. 34. — capensis Wied., 1830, Capo, Caffreria. 35. — claripenni's Loew, 1857, Capo. 36. — cognatus Loew, 1857, Capo. 37. — compositarum Verr., 1873, Algeria. — — umbellatorum Macq., 1827. 38 * — corollae Fabr., 1794, Egitto, Nubia, Tunisia, Algeria, Ma- rocco, Canarie, Madera, Maurizio. — — algirus Macq., 1849. — — berber Big., 1884. — — propinquus Macq., 1850. — — terminalis Wied., 1850. 39. — disjunctus Macq., 1842, Algeria. 40.* — hirticeps Loew, 1857, Nubia. 41. — interrumpens Walk., 1871, Egitto. 42. — intersectus Wied., 182 1, Capo. 43. — latifasciatus Macq., 1827, Marocco. — — rufinasutus Big., 1884. 44. — latiuscalus Walk., 1871, Egitto. 45. — luniger Meig., 1822, Tunisi, Algeria, Canarie. 46.* — nuba Wied., 1880, Nubia. 47. — ? octonotatus Big., 1884, Algeria. - 14 — 48. Syrphus Bihesii L., 1758, Is. dì Francia. 49. — tricolor Walk., 1852, Capo. 50. — trisectus Loew, 1857, Caffreria. 51. _ turbidus Walk., 1871, Egitto. 52. Sphaerophoria annulipes Macq., 1812, Egitto. 53. — menthastri L., 1758, Algeria, Canarie, Isole Seichelles. — — melissae Meig., 1822. — — taeniata Meig., 1822. 54.* Sphaerophoria Rueppelliì Wied., 1850, Egitto, Nubia. — — calceolata Macq., 1842. 55. — scripta L., 1758, Algeria, Tunisi, Canarie, Madera. — — strigata Staeg., 1845. 56. Xanthogramma hifasciatum Macq., 1850, Africa. 57. — horhonicum Big., 1884, Borbone. 58.* — calopus Loew, 1857, Abissinia, Africa or., Caffreria. 59. — dentatum Walk., 1852, Capo. 60.* — incertum Wied., 1S30, Nubia. 61. — pyrrhurum Big., 1884, Senegal. 62. — rotundicorne Loew, 1857, Capo. — — rotundiceps Loew, 1860. 63.* — scutellare Fabr., 1805, Egitto, Nubia, Aden, Canarie, Ma- dera, Zanzibar, Natal, Caffreria, Capo, Borbone, Maurizio, Rodriguez. — — aegyptium Wied., 1830. — — brachypterum Thoms., 1858. — — felix Walk., 1852. — — fuscotibiale Macq., 1842. — — longioorne Macq., 1842. — — nasutum Macq., 1842. — — natalense Macq., 1845. — — Pfeifferi Big., 1844. 64. Ocyptamus f peduneulatus Big., 1858, Gabon. 65. — rotundiceps Loew, 1857, Caffreria (1). 66. Psetidodoros nigricollis Beck., 1903, Egitto. 67. Baocha brevis Karsch, 1887, Pungo Andongo. 68. — claripennis Loew, 1857, Caffreria. (1) Il funebri» Macq. 1842, ricordato delle Canarie, è specie brasiliana, almeno per quanto finora se ne conosce. — IS- SO. Baccha flavicornis Loew, 1S63, Senegal, Transvaal. — — punctum Big., 1885. 70. — piota Wied., 1830, Assinia, Congo, Guinea. — — vittata Wied., 1830. 71.* — sapphirina Wied., 1880, Aden. 72. Neoascia floralis Meig., 1822, Canarie. — — analis Macq., 1835. 73.* Rhingia caerulescens Loew, 1887, Somalia, Rodesia, Caffreria. 74. — semicaerulea Aust., 1898, Sierra Leone. 75. Graptomyza suavìssÌ7na Karsch, 1887, Africa or., Mombasa. 76. — vittigera Big., 1883, Natal. 77. Ptilostylomyia triangulifera Big., 1882, Sierra Leone. B) VOLUCELLINAE. 78. Volucella capensis Schin., 1868, Capo. 79. — liquida Er., 1841, Algeria. — — analis Macq., 1842. 80. — nigriceps Big., 1883, Capo. 81. — obesa Fabr., 1775, Madagascar, Isole di Francia, Borbone e Seichelles. C) Eristalinae. 82. Meromacrus maculatus Macq., 1850, Africa mer. 83. Eristalis (Dolichomerus) latevittatus Big., 1858, Gabon, Guinea, Assinia, Pungo Andongo. — — — maculipennis Lw., 1857. 84. — ( — ) nigritus Big., 1859, Madagascar, Zanzibar, Uganda. — — — haemorrhous Gerst., 1873. 85. — (Megaspis) assimilis Walk., 1849, Sierra Leone, Pretoria, Salisbury, Caffreria. — — — capito Loew, 1857. 86. — ( — ) bullatus Loew., 1857, Caffreria. 87. — ( — ) cupreus Macq., 1842, Madagascar, Isola di Francia, 88. — (— ) Franto Loew, 1857, Caffreria. 89. — (— ) incisus Wied., 1830, Cap. 90.* — (— ) natalensis Macq., 1850, Sudan, Porto Natal, Caf- freria, Zanzibar. — — — curtus Loew, 1857. 91. — ( — ) rufonasufus Big., 1891, Assinia. — 16 92. Eristalis (Simoides) analis Macq., 1812, Capo, Salisbury. 93 - (-) Gi-assipes Fabr., 1805, Aden, Nyasa, Capo. — — — pachymerus Wied., 1819. 94.* — (— ) expletus Loew, 1857, Nubia, Simen. 95. — ( — ) flaviceps Macq., 18.50, Capo. 96. — ( — ) pallidibasis Big., 1891, Assinia. 97. — ( — ) trichopus Big., 1891, Assinia. 98.* — ( — ) villipes Loew, 1857, Nubia. 99. — {Eristalinus) sepulcralis L., 1758, Tunisi. 100.* — {Lathyrophthalmus) aeneus Scop., 1763, Egitto, Tunisi, Ca- narie, Aden. — — — taphicus Wied., 1830. amoenus Macq., 1850, Isola di Francia. decolor Karsch, 1887, Pungo Andongo. dissimilis Adams, 1905, Salisbury. dulcis Karsch, 1887, Fango Andongo. euzonwi Loew, 1857, CafFreria, Capo. longkornis Adams, 1905, Salisbury. melanops Karsch, 1887, Pungo Audongo. metallescens Loew., 1857, CaiFreria. nigricans Wied, 1830, Walfischbai, Capo. — nigricornis Loew, 1857. nitidiventris Macq., 1842, Capo. quinquelìneatus Fabr., 1781, Egitto, Algeria, Aden, Capo. — — — fasciatus Meig., 1838. _ _ _ punctifer Walk., 1871. — — — quinquetittatus Macq., 1849. — — — tabanoides .Taenn., 1867. 112. — ( — ) sexvittàtus Big., 1859, Madagascar. 113. — ( — ) smaragdinus Macq., 1842, Senegal. 114. — ( — ) trizonatus Big., 1858, Gabon. 115. — (Eristalodes) aequalis Adams, 1905, Salisbury. 116. — ( — ) fusGÌcornis Karsch, 1887, Pungo Andongo. 117. — ( — ) macrops Karsch, 1887, Pungo Andongo. 118. — (— ) plurivittatus Macq., 1855, Gabon, Pungo Andongo. 119* _ (_) taeniops Wied., 1819, Egitto, Algeria, Canarie, Aden, Pretoria, Salisbury, Caffreria, Capo. — — — aegyptius Walk., 1849. — — — communis Adams, 1905. — — — pulchriceps Meig., 1822. 101. — [—) 102. — ^— ) 103. — ( — ) 104. — — ) 105. — — ) 106. — ) 107. — — ) 108. — ( — ) 10.9 — (-) 110. \ 111.* - ( —) — 17 — Eristalis (Eristalodes) taeniops torridus "Walk., 1849. 120. — {Eristalomyia) dasyops Wied., 1819, Capo. 121. — (— ) flaveolus Big., 1830, Senegal. 122. — (— ) haplops Wied., 1830, Capo. 123. — ( — ) murorum Fabr., 1794, Marocco. 124. — (— ) nili Rond., 1850, Egitto. 125. — (— ) notatus Big., 1885, Capo. 126. — (— ) tenax L., 1758, Egitto, Algeria, Canarie, Madera, Madagascar, Borbone. 127. — (— ) ustus Woll., 1858, Madera. 128. — ( — ) viridulus Macq., 1842, Capo. 129. — {Eristalis) arhustoriim L., 1758, Tunisi, Algeria. 130. — ( — ) Gonvexìfacies Macq., 1850, Capo Verde. 131. — (— ) horticjla Deg., 1776, Egitto. 132. — ( - ) pertinax Scop., 1763, Tunisi. 133. Prionotomyia targata Big., 1882, Senegal. 134. Helophìlus Aesacus Walk., 1849, Sierra Leone. 135.* — africanus Verr., 1898, Aden. 136. — Bigotii Macq., 1850, Egitto. 137. — caffer Loew, 1857, Caflfreria, Africa orient. 138. — capensis Macq. 1842, Capo. 139. — extremus Loew, 1857, Caifreria. 140. — ingratus Loew, 1857, CafFreria. 141.* — lagopus Loew, 1860, Capo, Eritrea. 142. — Longus Walk., 1859, Congo. 143. — modestus Wied., 1819, Capo, Mozambico ('? Canarie) 144. — sejunctus AValk., 1849, Senegal. 145. — senegalensfs Macq., 1842, Senegal. 146. Myiatropa florea L., 1758, Algeria, Canarie. 147. Platynochaetus rufus Macq., 1835, Algeria. 148. — setosus Fabr., 1794, Algeria, Marocco. 149. Merodon aeneus Meig., 1822, Algeria. — — — pumilus Macq., 1849. 150. - albifrons Meig., 1822, Algeria. 151. — calcaratus Fabr., 1794, Zywan. 152. — clavipes Fabr., 1781, Algeria. 153. — edentulus Macq., 1855, Capo. 154. — eques Fabr., 1805, Algeria. 155. — equestris Fabr., 1794, Mogador. — — ferrugineus Fabr., 1805. 156. — moenium Meig., 1822, Algeria. Anno XXXIX. 2 — 18 — 157. Merodon segetum Fabr., 1794, Marocco. 158. — umhrifer Walk., 1849, Sierra Leone. D) MlLESIINAE. 159. Xylota segnis L., 1758, Algeria. 160.* Syritta abyssinica Rond., 1873, Eritrea. 161. — aculeipes Schin., 1868, Capo. 162. — albifacies Big.. 1852, Madagascar. 163. — armipes Thoms., 1858, Capo. 164. — Bulbus Walk., 1849, Sierra Leone. 165* — fasciata Wied., 1830, Nubia, Aden, Sierra Leone. 166. — flaviventris Macq., 1842, Senegal, Capo. 167. — flavopicta Big., 1859, Madagascar. 168. — indica Wied., 1824, Isola di Francia. 169.* — latitarsata Macq., 1842, Senegal, Aden. 170. — leucopleura Big., 1859, Madagascar. 371. — nigricornis Macq., 1842, Egitto. 172. — ni grif emorata Macq., 1847, Isola di Francia. 173. — pipiens L., 1758, Tunisi, Algeria, Canarie, Madera, Se- negal, Rodesia. 174. — spinigera Loew, 1848, Egitto, Caffreria. 175. — spinigerella Thoms., 1858, Sant'Elena. 176. — stigmatica Loew, 1857, Capo. 177. — subtilis Beck., 1903, Egitto. 178. — vitripennis Big., 1885, Capo. 179. Eumerus amoenus Loew, 1848, Egitto. 180. — argenteus Walk., 1852, Capo. 181. — barbarus Coqueb., 1804, Marocco. 182. — erytìirocerus Ijoew, 1857, Caffreria, Capo. 183. — latitarsis Macq., 1838, Canarie. 184. — lugens Wied., 1830, Sant'Elena. 185.* — lunatus Fabr., 1794, Marocco, Aden. 186. — nudìis Loew, 1848, Algeria, Tunisi. — — ruficauda Big., 1884. 187. — obliquus Fabr., 1805, Egitto, Aden, Eritrea, Guinea, Sierra Leone, Capo. — — cilitarsis Loew, 1848. 188.* — ornatus Meig., 1822, Egitto. — — ruficornis (Meig.) Walk., 1871. 189. — purpureiis Macq., 1838, Canarie. — 19 — 190. Eumerus quadri maoulatus Macq., 1855, Capo, 191. — sabulonum Fall., 1817, Algeria. — — Selene (Meig.) Macq., 1849. 192. — strigatus Fall., 1817, Algeria. — — aeneiis Macq., 1827. — — lunulatus Meig., 1822. 193. — unicolor Loew, 1857, Caffreria. 194.* Megatrigon sexfasciatus Johns., 1898, Somalia. 195. Milesia Canusium Walk,, 1849, Capo. 196. — crabroniformis Fahr., 1775, Africa, Madera. 197. Spilomyia saltuum Fabr., 1794, Algeria. — — diophfhalma Macq., 1849. E) Chrysotoxinab. 198. Chrysotoxum festivum L., 1758, Algeria. — — arcuatum Macq., 1849. 199. — intermedium Meig., 1822, Tunisi, Algeri. 200. Triarcuatum Macq., 1838, Canarie. — — canariense Macq., 1842. — — italicum Big., 1891. — — trhinctum Loew, 1860. F) MlCRODONTINAE. 201.* Microdon aethiopicus Rond., 1873, Abissinia. 202. — analis Macq., 1842, Algeria. 203. — brevicornis Loew, 1858, Caflfreria, Assinia. 204. — inermis Loew, 1857, CaiFreria. 205. — punctulatus Wied., 1824, Capo. 206. — varius "Walk., 1849, Sierra Leone. 207. — sp. ind. (larva) Wasmann, 1894, Madagascar. G) Ceriinae, 208. Cerioides afra Wied., 1830, Capo. 209. — brunneipennis Loew, 1857, Caffreria, Africa or. 210. — caffra Loew, 1853, Caffreria, Capo, Africa or. 211. — conopoides L., 1758. Algeria. 212. — frenata Loew, 18.53, Capo. 213. — gambiana W. W. Saund., 1845, Gambia, Capo. — 20 — 214. Cerioides Hopei W. W. Saund., 1845, Sierra Leone. 215. — vespiformis Latr., 1809, Tunisi, Algeria, Marocco. — — conopsiformis A. Costa, 1893. — — SGutellata Macq., 1842. 73. Paragus borbonicus Macq., Dipt. exot., II. (2) 106 (164) 1. t. XVIII. f. 1. (1842). — Anttmenes Walk., List Dipt. Brit. Mus , III. 546. (1849). — latecinctus Big., Ann. Soc. entom. Fr., (6) IV. 540. 1. (1884). — latus Walk., List Dipt. Brit. Mus., III. 545. (1849). — nudipennis Loew, Oefv. vet. Akad. Forhandl., XIV. 376. 8. (1857) et Dipterenf. Slidafr., 296. (368). 3 (1860). Staz. 196: Dintorni di Adi Ugri, Agosto 1901. Andreini. È una specie affine al hicolor Fabr., ma distinta per lo scudetto nero, e per i segmenti secondo e terzo dell'ad- dome fusi insieme. Io credo probabile che i Par. Antimenes e latus del Walker ne siano sinonimi ; come pure il latecintus del Bigot. A mio parere anche il nudipennis del Loew è da con- siderarsi come sinonimo ; almeno non riesco a trovare diffe- renze, poiché quelle avanzate dal Loew non le credo valevoli. Non vi è poi da meravigliare che questa specie dell'Isola Borbone si trovi nell'Eritrea e nel resto dell'Africa ; anche il Tabanus ditaeniatus Macq., da me per la prima volta ricordato del continente africano [Ann. Mus. civ. Genova (2) XII, 184 (1892)], vi fu poi rinvenuto abbondante e lar- gamente diffuso [Austen presso Balfour, Sec. Rep. Welle. Res. Labor., 57. (1906)]. 74. Paragus longiventris Loew, Oefv. vet. Akad. For- handl., XIV. 376. 7. (1857) et Dipterenf. Slidafr., 295 (367) 2. (1860); Verrall, Trans, entom. Soc. London, 1898. 413. (1898). Staz. 291: Dintorni di Adi Caie, Settembre 1902. Andreini. Staz. 299 : Dintorni di Adi Caie, Ottobre 1902. Andreini. — 21 — È specie affine al tibialis Fall., notevole per la forma dell'addome. Nelle femmine esaminate la base dell'addome è fortemente ristretta, per cui questo è più spatoliforme di quanto dice il Loew ; l'unico maschio pare invece al- quanto diverso, per dimensioni maggiori, e per l'addome non ristretto alla base. 75. Paragus tibialis Fall., 1817 ; Bezzi, Kat. pai. Dipt., III. 4. (1907). — Loew, Dipterenf. Siidafr., 294. (366) (1860) ; Schin., Novara Dipt., 369. 103. (1868) ; Sack, Verh. zool. bot. Ges., LVI. 470. (1906) — substitutus Loew, Oefv. vet. Akad. Forhandl., XIV. 376. 6. (1857j et Dipterenf. Siidafr,, 294. (366) 1. (1860). a) typicus. — Staz. 289: Dintorni di Adi Caie, Agosto 1902. Andreini. b) var. haemorrhous Meig. — Staz. 299: Dintorni di Adi Caie, Ottobre 1902. Andreini. e) var. trianguliferus Zett. — Staz. 269: Dintorni di Adi Caie, Giugno 1902. Andreini. Staz. 299 : come sopra. Gli esemplari esaminati corrispondono perfettamente agli europei, anche per le diverse variazioni di colorito. Io non trovo differenze sensibili colla specie substitutus del Loew, sia riguardo alla pubescenza microscopica del- l'ala, che nel resto; credo quindi opportuno passarla fra i sinonimi del tibialis. 76. Chrysogaster (Orthoneura) poecilophfhalma n. sp. cT- Aenea^ nitida, capite antennis pedibusque nigris, litieis tribus longitudinalibus thoracis scutelU thoracisque lateri- bus et abdomine supra toto atris opacis, oculis Jnrtis ma- culis plurimis fuscis variegatis, lateribus faciei pilosis, hai- 22 terum clava nigra, antennarum articulo tertio brevi ovato, alis praesertim ad marginem anticum infuscatis. Long. corp. mm. 7, alar. mm. 6. Staz. 291 : Dintorni di Adi Caie, Settembre 1903. An- dreini. E questa una specie assai bella ed interessante, che per gli occhi macchiati ricorda la nitida Wied. (Crgptineura hieroglyphica Bigot) dell'America del Nord, presso la quale però il disegno è assai diverso e costituito da strisce con- fluenti regolarmente fra di loro. Notevole è anche l'esten- sione del disegno nero al torace ed all'addome ; il terzo articolo delle antenne è molto breve, come è già noto di alcune altre Ortoneure, la brevicornis Loew per esempio. Ma il carattere degli occhi irti di peli contraddice alla diagnosi del gen. Chrysogaster, le cui specie hanno tutte occhi nudi. Non si può mettere però nel gen. Psilota, che ha occhi pelosi, per l'aspetto generale e per le nervature alari, essendo il piccolo nervo trasverso lontano dalla base della cellula discoidale, ed il nervo trasverso apicale fatto in tutto come nelle tipiche Ortoneure ; oltre a ciò la faccia è nuda nel mezzo, dove presenta tracce di un tubercolo mediano. Mancando la femmina, non si può sapere come sarà in questa la fronte ; a giudicare da quella del maschio mi pare che dovrà essere piuttosto liscia. Faccia e fronte nere assai lucenti, appena con qualche incerto riflesso bronzeo, lisce ; solo ai lati della faccia ap- paiono alcune rughe trasversali poco accennate, e la fronte ha un solco longitudinale mediano che arriva fino alla lu- nula ; il triangolo ocellare, che da solo forma il vertice, e la fronte sono irti di lunghi peli neri ; la faccia è nuda nel mezzo, con lunghi peli neri ai lati e più corti sotto, dove se ne nota anche qualcuno pallido ; nella parte infe- riore del capo ed alle guance i peli sono tutti pallidi; non ci sono margini oculari ed il tubercolo facciale mediano è — 23 — assai depresso, appena accennato ; molto sporgente è in- vece l'angolo superiore dell'epistema, come in Psilota. Gli occhi sono strettamente e lungamente connessi fra loro, colle faccette superiori più grandi; i loro peli sono piuttosto lunghi, teneri e pallidi, e sembrano caduchi, perchè sono ben distinti solo nella parte superiore ; il disegno è simile a quello delle Eristalis del sottogenere Lathyrophthalmus, con macchie rotondeggianti più piccole ed irregolari, in parte confluenti. Antenne assai corte, col terzo articolo ovale, tomentoso di grigio. Il torace è irto di lunghi peli neri sul dorso, pallidi invece sulle pleure ; è lucente, di color bronzeo più oscuro sui fianchi, finemente punteggiato; le tre strisce nere vellutate longitudinali sono assai spic- cate, ugualmente larghe ed equidistanti, complete in avanti, evanescenti dietro poco avanti lo scudetto; i lati del dorso sono oltre a ciò forniti di riflessi neri. Scudetto color di bronzo, con riflessi neri ai lati, con orlatura marginale assai spiccata, al disopra con lunghi peli neri, al disotto con peli pallidi. Squame brune, la toracale con lunghissima fran- giatura pallida ; plumula candida, grossa, con peli bianchi ; bilancieri neri con peduncolo giallo. Addome tutto nero, opaco, solo l'estremo orlo tutto intorno è bronzino lucente ; ventre nero lucido ; peli pallidi, alla base e sul ventre più lunghi ; ultimo segmento al disopra piatto, senza protube- ranza ; genitali rotondi, di color bronzino lucente, della forma olita. Piedi interamente neri, con peli pallidi piut- tosto lunghi specialmente ai femori ; unghie colla base gialla. Nervature alari come in brevicornis (V. Verrall, Brit. Flies, 1901, p. 189, fig. 200), però col piccolo nervo trasverso ancor più lontano dalla base della cella discoidale; ali con la metà anteriore molto infoscata, specialmente verso l'apice, nelle celle marginale e sottomarginale ed intorno al nervo trasverso apicale ; vena spuria distinta, ma non chitinizzata ; macchia stigmatica infoscata, ma non di più che l'apice dell'ala. — 24 — 77. Melanostoma mellinum L., 1758 ; Bezzi, Kat. pai. Dipt., III. 49. (1907). — Engel, Entom. Nachricht.. XI. 177 [Platychirus] (1885); A. Costa, Atti Accad. Napoli, (2) V. 25. 47 (1893). — scalare Macq., Dipt, exot., II. (2) 83 (141) [Syrphus] (1842). Staz. 196 : Dintorni di Adi Ugrì, Agosto 1901. Andreini. Questa specie quasi cosmopolita non è stata ancora ri- cordata della regione etiopica, ma è già nota di tutta la costa settentrionale africana e delle isole Canarie ; nonché dell'isola Maurizio. 78. Melanostoma annulipes Macq., Dipt. exot., II. (2) 102 (160) tav. XVII. f. 4. \Sijrphus\ (1842); Bigot, Ann. Soc. entom. France, (3) VII. 436 tav. XII. f. 5. [Syrphus] (1859); Loew, Dipterenf. Siidafr., 304. (376) 19. [Syrphus] (1860); Johns., Proc Acad. Philad., 1898. 159. (1898) — annulatam Bigot, Ann. Soc. entonD. France, (6) IV. 76. 3. (1884). — Automenes Walk., List Dipt. brit. Mus., III. 589. [Syrphus] (1849) ; Loew, Dipterenf. Siidafr., 303 (375) 11. [Syrphus] (1860). — mauritianum Big., Ann. Soc. entom. France, (6) IV. 77 4. (1884). Ghinda e Brancaga. Tellini. Un maschio ed una femmina di questa specie che molto probabilmente è solo una varietà della precedente, da cui è distinta per la colorazione dei piedi posteriori. I M. annulatum e mauritianum del Bigot ne sono certo sinonimi ; il primo è messo dubitativamente dal Verrall (Cat. Syrph. europ. dist. 1901, 52) in sinonimia col melli- num L. Molto probabilmente anche il gymnocerum Bigot, Ann. Soc. entom. France, LX. 375. 19. (1891) appartiene alla stessa specie, distinto solo pel primo segmento addo- minale immacolato. — 25 — 79. Asarcina eremophila Loew, Ofv. vet. Akad. Forh., XIV. 880. 25. (1857) et Dipterenf. Siidafr., 340 (382) nota (1860); Bezzi, Bull. Soc. entom. ital., XXXV. 16. 3. (1903). Staz. 299: Dintorni di Adi Caie, Ottobre 1902. An- dreini. È questo l'esemplare già da me ricordato dell' Eritrea al 1. e; come è detto al luogo stesso, la specie che il Johnson ricorda senza nome della Somalia, è probabil- mente questa. 80. Syrphus hirticeps Loew, Ofv. vet. Acad. Fòrh., XIV. 278. 17. (1857) et Dipterenf. Sùdafr., 305. (377) no- ta (1860). Staz. 291: Dintorni di Adi Calè, Settembre 1902. An- dreini. Staz. 299: Dintorni di Adi Caie, Ottobre 1902. An- dreina Parecchi esemplari dei due sessi di questa ben distinta e caratteristica specie. Alcune coppie sono più piccole delle altre, misurando solo sette millimetri di lunghezza. 81. Sphaerophoria Rueppelli Wied., Auss. Zweifl., II. 141. 44. [Syrphus] (1830); Loew, Dipterenf. Sudafr., 287. (359) 1. [Melithreptus] (1860). — calceolata Macq., Dipt. exot., IL (2) 104. (162) 2. tav. XVII. fig. 7. (1842); Loew, Dipterenf. Siidafr., 287 (359) 3. [Melithreptus] (1860); Walk., Entom., V. 274. [Melithreptus] (1871); Beck., Mittheil. zool. Mus. Berlin, IL 91. 127. [Meli- threptus] (1902). Staz. 289: Dintorni di Adi Caie, Agosto 1902. An- dreini. — 26 — Staz. 291: id., Settembre 1907. Andreini. Staz. 299: id., Ottobre 1902. Andreini. Halibaret-Brancaga. Tellini. È una vera Sphaerophoria, piccola specie con addome spatolato, molto affine a ftamcauda Zett, dalla quale diffe- risce specialmente pel torace non lucente. Varia anch'essa molto nel colore dei piedi, che ora sono interamente gialli, ora presentano i femori infoscati. Per questo la calceolata del Macquart ne è certo sinonimo. 82. Xanthogramma calopus Loew, Ofv. vet. Acad. For- handl., XIV. 379. 22. [Syrphus] (1857) et Dipterenf. Siidafr., 309. (381). 7. tav. II. f. 6 (questa figura non esiste !) [Syì'phus] (1860); Karsch. Berlin, entom. Zei- tschr., XXXI. 382. 53. [Syrphus] (1887). Staz. 196: Dintorni di Adi Ugri, Agosto 1901. An- dreini. Staz. 291: Dintorni di Adi Caie, Settembre 1902. An- dreini. Staz. 299: Dintorni di Adi Caie, Ottobre 1902 An- dreini. Alcuni esemplari dei due sessi di questa specie assai caratteristica, diversa pel disegno da tutte le altre. Non può certo rimanere nel genere Syrphus, dove 1' ho lasciata nel Cat. pai. Dipt., III. 61. (1907); ma provvisoriamente, e per le ragioni esposte parlando della specie seguente, la colloco nel gen. Xanthogramma. 83. Xanthogramma scutellare Fabr., Syst. Antl., 252. 15. [Scaeva] (1805); Wied., Auss. Zweifll., II. 130. 25.) [Syr- phus] (1830); Loew, Dipterenf. Siidafr., 303. (375) 4. [Syr- phus] (1860); Bezzi, Kat. pai. Dipt. III. 77. [Sp7iae- rophoria] (1907). — aegyptium Wied., Auss. zweifl., II. 133. 29. [Syrphus] (1830); Loew, Ofv. vet. Acad. — 27 — Forhandl., XIV. 378. 19. [SyrpJms] (1857), Diptereuf. Siidafr., 303. (375) 6. et 306 (378) 4. [Syrphus] (1860) et Peters Reise Moss., V. 17. [Syrphus] (1862); Walk., Entom., V. 274.49. [Syrphus] (1871); Verrall, Trans, entom. Soc. London. 1898. 414. 4. [Syrphus] (1898) et Cat. syrph. europ. district, 62. ['? Allograpta] (1901). — brachypterum Thoms., Eug. Resa, 496. 86. [Syr- phus] (1858). — felix Walk., Ins. Saunders., III. 229. [Syrphus] (1852); Loew, Dipterenf. Siidafr., 303. (375) 4. [Syrphus] (1860). — fuscotibiale Macq., Dipt. exot., IL (2) 95. 153. U. tav. XVI. fig. 4. [Syrphus] (1842); Loew, Dipterenf. Siidafr., 304. (376) 15. [Sìjrphus] (1860). — longicorne Macq., Dipt. exot. IL (2) 94. (152) 13. tav. XVI fig. 5. [Syrphus] (1842); Beck., Mittheil. zool. Mus. Berlin, IL 84. 121. [Syrphus] (1903). — nasutum Macq.. Dipt. exot. II (2) 96. (154). 15. tav. XVI. fig. 6. [Syrphus] (1842); Loew, Dipte- renf. Siidafr., 304. (376) 18. [Sijrphus] (1860). — na- talense Macq., Dipt. exot. suppl. I. 134. (262) 28. [Syr- phus] (1845); Bigot, Ann. Soc. entom. France, (3) VII. 435. [Syrphus] (1859). — Pfeifferi Big., Ann. Soc. entom. France, (6) IV. 89. 5. [Syrphus] (1884). Staz. 299: Dintorni di Adi Caie, Ottobre 1902. An- dreini. Lo scudetto porta peli chiari, mentre nell'affine rotundi- cornis Loew sono oscuri. La posizione di questa specie, della seguente e delle altre africani affini, è molto dibattuta. Il Verrall propendeva a metterla nel genere americano Allograpta, dal quale però differisce profondamente pel di- segno ; per la forma allungata si accosta alle Sphaeropho- ria, colle quali l'ho tenuta io nel catalogo dei ditteri pa- leartici, ma ne è lontana per la forma dei genitali e pel facies. In Syrphus ad ogni modo non può stare per le strisce — 28 — gialle laterali del torace ; se non si vuole creare un genere nuovo, il che parrai per ora prematuro, non resta che te- nerla nel gen. Xanthogramma, modificando leggermente la sua diagnosi per quanto riguarda la forma dell'addome. 84. Xanthogramma notogramma n. sp. $ . Nigroaenescens, facìe antennis scutello pedibus abdomini- sque cingulis tribus integris arcuatis luteis, abdominis seg- mentis duobus apicalibus luteis nigromaculatis, vitta laterali lutea thoracis ante radicem alarum desinente, thoracis dorso nitido in medio vitta longitudinali atra opaca ornato^ pilis scutellaribus luteis, antennarum articulo tertio rotundato, ocellis ad verticem sitis. Long. corp. mm. 7, alar. mm. 5 Y,- Ghinda, in Dicembre. Tellini. Una femmina poco ben conservata. Affine a scutellaris Fabr., ma distinto per il disegno del- l'addome, per la forma della striscia gialla laterale del to- race, pel terzo articolo delle antenne arrotondato, e sopra- tutto per la linea nera longitudinale del torace. Per que- st'ultimo carattere si accosterebbe alle specie americane del gen. Mesogramma^ presso le quali la linea mediana del to- race è però cinerea, ma ne differisce per la posizione degli ocelli che stanno presso il vertice, e per il disegno. Per la mancanza del maschio non si può escludere con sicurezza che appartenga al gen. Sphaerophoria, al quale si accosta pel disegno dell'addome; ma per l'affinità innegabile colla specie precedente credo meglio lasciarlo provvisoriamente in Xantogr anima. Ad ogni modo è assai notevole il fatto che queste due specie etiopiche si accostino assai in molti particolari ai generi americani Allograpta e Meso- gramnia. La porzione apicale della fronte, dal vertice fino oltre — 29 ~ l'ultimo ocello, è nera lucente, e da essa parte una larga striscia dello stesso colore che si estende fino alla lunula ; il resto è tutto giallo, con leggeri riflessi metallici ai lati della faccia ; la parte posteriore del capo è nera, tomen- tosa di grigio, con orlo oculare bianchiccio ; i peli del ver- tice e gli altri del capo sono bianchi; gli ocelli stanno presso il vertice in triangolo equilatero ; la proboscide è nera alla base; antenne assai brevi, col terzo articolo ar- rotondato e leggermente infoscato al suo orlo superiore. Il dorso del torace è bronzino lucente, con corta peluria bianca e peli più lunghi pure chiari alle pleure; gialli sono il margine laterale largamente fino alla sutura, e parecchie larghe macchie delle pleure ; la linea nera longitudinale vellutata è molto spiccante, intera, estesa dal collo allo scu- detto. Scudetto interamente giallo citrino, con peli chiari ; squame e bilanceri gialli. Addome largo come il torace, a lati paralleli, leggermente ristretto alla base, con corta pe- luria nera adagiata e peli chiari più lunghi alla base; il ventre è tutto giallo, ed il dorso si può dire giallo con 4 fascie trasversali nere ; i due ultimi segmenti sono intera- mente gialli, il quinto con una macchia longitudinale me- diana e due trasversali laterali all'orlo posteriore nere, il sesto ha solo la macchia nera longitudinale mediana. Il pri- mo segmento è tutto nero; verso la parte anteriore del se- condo, terzo e quarto vi è una larga fascia gialla, integra, arcuata all' indietro ; le tre fascie nere che spiccano nel mezzo dell'addome sono rigonfie nel mezzo ed attenuate ai margini, e interessano due segmenti consecutivi, perchè ri- sultano di un largo anello posteriore e di uno più stretto anteriore per ogni segmento in contatto fra di loro sul- l'articolazione. I piedi sono interamente gialli, comprese le anche; solo i tarsi, i posteriori in particolar modo, sono distintamente infoscati ; la corta peluria è bianca. Ali normali, grigio ialine, iridiscenti, con macchia stigmatica gialla. — 30 — 85. Baccha flavicornis Loew, Wien. entom. Monatschr., VII. 15. 37. (1863), — pimctum Big., Ann. Soc. en- tom. France (6) III. 352. 1. (1883). Stazione 291 : Dintorni di Adi Caie, Settembre 1902. An- dreini. Un maschio e due femmine di questa distinta specie; la sinonimia qui proposta mi pare sicura. Un maschio preso contemporaneamente è in tutto iden* tico ai precedenti, ma differisce per presentare una mac- chia oscura diffusa subito sotto la macchia stimmatica, a contorni incerti ed estesa circa fino al mezzo della cella cubitale. 86. Rhingia pulcherrima n. sp. $ . Coeruleo-chalybescens, nitidiusciila , abdomine concolore picturis nigris, antennis et rostro inferne rufescentibus^ pedi- bus nigris geniculis tarsisque in medio luteis, alis purissime hyalinis. Long. corp. mm. 9, alar, mm. 7. Staz. 291 : Dintorni di Adi Caie, Settembre 1907. An- dreina È questa una magnifica specie, affine alla coerulescens Loew, ma distinta per i piedi neri, ali vitree ed addome senza macchie trasparenti ; la semicaerulea Austen, Proc. zool. Soc. 1893, 162, tav. V. fig. 1-2, presenta pure piedi ed addome gialli. Forse la coerulescens citata dal Johnson (Proc. Acad. Philad., 1898, 159) del paese dei Somali, po- trebbe esser questa specie, e non la vera del Loew, che finora fu trovata solo nella Caffreria ed a Salisbury [Adams, Kans. Univ. Sci. Bull., III. 164. (1905)]. Forma del capo e del rostro al tutto come al solito ; proboscide nera, sottile ed assai lunga ; fronte, faccia e — 31 — base del rostro di color azzurro lucente, la fronte presenta una leggera depressione trasversa alla base del tubercolo antennifero ; il rostro è nero all'apice, al disotto rossiccio ai lati verso il mezzo, gialliccio con tomento bianco lungo il margine orale ; i peli delle guance e della parte poste- riore del capo sono bianchi, quelli della fronte lunghetti e foschi ; le antenne sono interamente rosse meno la base estrema, coi due articoli basali brevissimi ed il terzo per- fettamente rotondo, con corta e grossa arista pure di color rosso, inserita presso la base. Torace azzurro, lucente, fina- mente punteggiato, con riflessi violacei ; sul dorso si nota una cortissima peluria regolare fosca, sulle pleure peli chiari più lunghi ; gli omeri hanno tomento argentino, come pure le pleure in qualche punto. Scudetto grosso, vio- laceo, con orlatura marginale distinta e corta peluria come il torace. Squame bianche, con lunga frangia chiara; bilan- ceri gialli. Addome abbastanza lucente, rotondo, convesso, azzurro, con riflessi violacei, nella parte apicale verdi ; sul dorso si notano una linea mediana longitudinale e l'orlo posteriore del secondo e terzo segmento neri vellutati opa- chi; il ventre è nero, chiaro verso i lati, con tomento ce- nerino ; la peluria è corta come quella del torace, solo verso la base si notano peli chiari più lunghi. Piedi interamente di un colore nero opaco, con corti peli pallidi e tomento cenerino ; solo l'apice dei femori, la base delle tibie ed il secondo articolo dei tarsi sono gialli ; i tarsi intermedi hanno gialli i due articoli basali, neri i tre apicali. Ali perfettamente trasparenti, anche alla base, senza tinta gialla, iridescenti, con macchia stigmatica giallo chiara. 87. Eristalis (Megaspis) assimilis Walk., List Dipt. brit. Mus., III. 611. (1849); Loew, Dipterenf Siidafr., 319. (391) 8. (1860) ; Rie, Ann. Mag. nat. Hist., (7) VII. 106. (1901). — capito Loew, Ofv. vet. Acad. Forhand., XIV. 381. 34. (1867) et Dipterenf. Siidafr., 321. (393) — 32 — 4. (1860); Adams, Kans. Univ. Sci. Bull., III. 164. (1905). Staz. 250 : Dintorni di Adi Caie, Maggio 1902. Andreini. Ghinda, Tellini. È questa una specie assai nota, diffusa per tutta l'Africa. 88. Eristalis (Simoides) crassipes Fabr., Syst. Ant., 137 22. (1805) ; Wied., Auss. Zweifl., IL 157. 8. (1830) ; Macq., Dipt. exot., II. (2) 21. (89) 1. tav. Vili. fig. 1 (1847); Walk., List Dipt. brit. Mus., III. 609. [Helo philus] (1849) ; Loew, Ofv. vet. Acad. Forhand., XIV 382. 36. (1857), Dipterenf. Siidafr. 319. (391) 14 et 322. (394) 6 (1860) et Peters Eeise Moss., V. 16. (1862) Verrall, Trans, entom. Soc. London, 416. 10. (1898); Eie, Ann. Mag. nat. Hist., (7) VII. 106. (1901). — packymerus Wied., Zool. Mag., III. 17. 24. (1819). Ghinda. Tellini. Anche questa specie è diffusa per tutta l'Africa. In essa e nella precedente è notevole una macchia nera che si os- serva verso la base dei femori posteriori, nella parte in- feriore. 89. Eristalis (Eristalodes) taeniops Wied., Zool. Mag., IL 42. (1819) et Auss. Zweifl., 182. 43. (1830); Walk., List Dipt. brit. Mus., III. 624. (1849) et Entom., V. 274. (1871); Loew, Ofv. vet. Acad. ForhandL, XIV. 382. 39. (1857) et Dipterenf. Siidafr., 318 (390) et 324 (396) 7. (1860); Jaenn., Abhandl. Senckenb. Ges., VI. 312. (1867) ; Verrall, Trans, entom. Soc. London, 415. 8. (1898); Rie, Ann. Mag. nat. Hist., (7) VII. 106. (1901); Beck., Mittheil. Zool. Mus. Berlin, IL 82. 115. (1903) ; Bezzi, Kat. pai. Dipt., III. 99. (1907). — aegi/- ptius Walk., List Dipt., brit. Mus., IIL 621. (1849). — 33 — — pulchriceps (Meig) Macq., Dipt. exot., II. (2) 29- (1842). — communìs Adams, Kans. Univ. Sci. Bull., III. 162. (1905). — torridus Walk.. List Dipt. brit. Mus., III. 612. (1849). Stazione 289 : Dintorni di Adi Caie, Agosto 1902, An- dreini. Una femmina, che corrisponde coi nostri esemplari ita- liani ; solo l'orlo posteriore del secondo e terzo segmento addominale è nero lucido, mentre nei nostri è nero opaco. Il communis descritto di Salisbury dall' Adams mi pare sicuramente questo, che è davvero comune in Africa. 90. Eristalis (Eristalodes) fuscicornìs Karsch, Entom. Nachircht., XIII. 102. 46, (1887). Staz. 419 : ? — Una sola femmina. Andreini. Distinto dal precedente per statura minore, e per avere solo tre fascie oscure agli occhi. Karsch descrive il ma- schio ; la femmina presenta il terzo articolo delle antenne tutto giallo, coll'orlo superiore nero ; la faccia è coperta di fitto tomento bianchiccio, con due strette righe nere la- terali come nel precedente. 91. Merodon (?) funestus Fabr., 1794; Bezzi, Kat. pai. Dipt., III. 119. (1907). Staz. 291 : Dintorni di Adi Caie, Settembre 1902. An- dreini. Una sola femmina in tutto simile ai nostri esemplari italiani. Questa specie non fu ancora raccolta nell' Africa settentrionale, quindi potrebbe anche esser diversa, ma senza il maschio è impossibile giudicare. Le uniche differenze che io posso rilevare sono che la faccia è nel mezzo nera, nitida e glabra, e che le fascie Anno XXXIX. 3 — 34 — di peli bianchi dell'addome, anziché interrotte nel mezzo, sono continue. 92. Syritta abyssinica Eond., Ann. Mus. civ. Genova, IV. 282. (1873) ; Bezzi, Bull. Soc. entom. ital., XXXIII, 14. 16. (1901). Staz. 291 : Dintorni di Adi Caie, Settembre 1902. An- dreini. Un solo maschio. 93. Eumerus obliquus Fabr., Syst. Antl., 194. 28. [Milesia] (1905); Wied., Auss. zweifl., IL 112. 3. (1830); Walk., List Dipt. brit. Mus., III. 551. (1849); Loew, Dipterenf. Stidafrik., 297. (369) 5 et 1. (1860) ; Verrall, Trans, entom. Soc. London, 422. 15. (1898); Bezzi, Bull. Soc. entom. ital, XXXIII. 14. 15. (1901) ; Beck., Mittheil. zool. Mus. Berlin, IL 87. 123. (1903). — cilitarsis Loew, 1848. Staz. 306. a.: Keren e dint.. Gennaio 1903, Andreini. Staz. 307. b. : Keren, Gennaio 1903. Andreini. Tre maschi di questa notissima specie, diffusa per tutta l'Africa. 94. Chrysotoxum intermedium Meig., 1822 ; Bezzi, Kat. pai. Dipt., III. 149 (1907). — A. Costa, Atti Accad. Na- poli, (1) V. 25. 49. (1893); Engel, Entom. Nachricht., XL 177. (1885); Sack, Verh. zool. bot. Ges. Wien, LVL 470. (1906). Staz. 299: Dintorni di Adi Caie, Ottobre 1902. An- dreini. Una femmina, in tutto simile ai nostri esemplari italiani (italicum Rond. 1845); solo la fascia fosca al margine esterno dell'ala è appena accennata. — 35 — 95. Cerioides gambiana W. W. Saund., Trans, entom Soc. London, IV. 65. 3. tav. IV. fìg. 4. [Certa] (1858) Loew, N. Beitr., I. 11. 7. [Certa] (1853) et Dipterenf. Siidafr., 288. (360) 3 et 290. (363) nota [Certa] (1860) Marsh., Trans, entom. Soc. London, 1902. 534. t. XXIII f. 41. [Ceria] (1902). Staz. 307. b : Keren, (gennaio 1903. Andreini. Un maschio, che corrisponde perfettamente a quanto di- cono Saunders e Loew di questa bella specie. Era andato dapprima confuso col materiale imenotterologico. PIPUNCULIDAE. 1. Pipunculus ahdominalis Loew, 1867, Caifreria, Salisbury. 2. — aouleatus Loew, 1857, Caffreria. 3. — hrevieornis Loew, 1857, Caffreria. 4. — claripennìs Loew, 1857, Caffreria. 5. — disjunctus Beck., 1900, Egitto. 6. — fluviatilis Beck.. 1900, Egitto. 7. — frontatus Beck., 1897, Egitto. 8. — glaher Adams (glabrum), 1905, Salisbury. 9. — laeviventris Loew. 1857, Caffreria. 10. — mutatus Beck., 1897, Egitto. 11. — mutìlatus Loew, 1857 (mutiUatus), Caffreria. 12. — nitidifrons Beck., 1900, Egitto. 13. — parvt'frons Loew, 1857, Capo. 14. — pilosiventris Beck., 1900, Egitto. 15. — trochanteratus Back., 1900, Egitto. 16. — umbrinus Loew, 1857, Caffreria. 17. — vicinus Beck., 1900, Egitto. 18. — sp. Adams, 1905, Salisbury. 96. Pipunculus pilosiventris Beck., Berlin, entom. Zei- tshr., XLV. 236, 67. (1900) et Mittheil. zool. Mus. Ber- lin, II. 95. 131. (1903). Sabarguma, in Gennaio. Tellini. — se- llila femmina malconservata ; corrisponde bene per la caratteristica conformazione della fronte. Pare molto affine al claripennis Loew. PHORIDAE. 1. Phora algira Macq., 1843, Algeria. 2. — Bergenstammi Mik, 1901, Egitto. 3. — camariana Coquer., 1848, Madagascar. 4. — villosa Macq., 1843, Algeria. 5. — sp. Meunier 1905, Madagascar, nel copale. 6. Aphiochaeta pulicaria Fall., 1823, Algeria. 7. — sp. Adams, 1905, Rodesia. 8. Psyllomyia testacea Loew, 1857, CaiFreria. 9. n. gen., Becker 1901, Madagascar. 10. Wandolleckia Cooki Brues, 1904, Africa occid., su molluschi del gen. AcJiatina. 11. Termitoxenia Havilandi Wasm., 1900, Natal, col Termes latericius. 12.* — laegerskioeldi Wasm., 1906, Sudan, col Termes affinis. 13. Termitomyia Braunsi Wasm., 190O, Grange, col Termes tubicola. 14. — mirahilis Wasm., 1900, Natal, col Termes vulgaris. 15.* Thaumatoxena Andreinii Silv., 1906, Eritrea, col Termes bellicosus. 16. — Wasmanni Bredd. et Born., 1904, Natal, col Termes nata- lensì's. 97. Aphiochaeta pygmaea Zett., 1848, {brachyneura Egg., 1862); Bezzi, Kat. pai. Dipt., III. 178 (1907). Ras Ghedem, Gennaio, Tellini. Parecchi esemplari di questa variabile specie, identici agli europei. Finora era nota solo dell'Europa e dell'Ame- rica del Nord. 98. Phora sp. ind. Staz. 291 : Dintorni di Adi Caie, Settembre 1907. An- dreina — 37 — Due esemplari indeterminabili, colle setole frontali rotte ; è una specie oscura, a piedi gialli, col margine alare lun- gamente cigliato. Qui è da ricordare anche la Thaumatoxena Andreinii, raccolta dal dott. Andreini nell'Eritrea, e magistralmente descritta dal prof. Silvestri in Redia, IH. 356, fig. 10-21. (1906). In origine questo genere aberrante di foridi termi- tofili era stato descritto come appartenente ai rincoti, e fu il prof. Silvestri che ne riconobbe la vera posizione siste- matica, ancor recentemente discussa dal Dott. Borner in Zool. Anzeiger, XXXII. 537, (1907). PLATYPEZIDAE. 1. Platypeza marnata Loew, 1857, Caffreria. 2. — lugens Loew, 1857, Caifreria. TACHINIDAE. A) Tachininae. 1.* Dejeania hombylana Fabr., 1798, Abissinia, Transvaal, Mozambico, Capo. — — capensis R. D., 1830. — — variahilis Jaenn., 1867. 2. — crocea Big., 1883, Capo. — — ebria Wiuth. in Htt. ap. Brauer, 1898. 3. — Hecate Karsch, 1886, Pungo Andongo. 4.* Paratachina Costae Jaenn., 1867, Abissinia, Capo. — — ingens B. B., 1891. 5. Echinomyia canariensis Macq., 1838, Algeria, Isole Canarie. 6. — fera L., 1758, Tunisi, Algeria. — — ? algira Macq., 1849. 7. — obliqua Loew, 1863, Transvaal. 8. — versicolor Karsch, 1879, Africa occid. 9. Peletieria prompta Meig., 1824, Algeria. — — algira R. D., 1863. 10. — rustica Karsch, 1886, Pungo Andongo. 11. — (Sphyrocera) angustiventris Macq., 1849, Algeria. — 38 — 12. Cyphocera argyrocephala Macq., 1845, Algeria. ^^^^^s. V^ — — pyrrhogaster Rond., 1859. 13.* — rufiventris E. Corti, 1895, Galla. 14. Tachinomima analis Macq., 1855, Gabon. 15.* — longirostris Macq., 1843, Abissinia, Capo. — — expetens B. B., 1891. — — longirostris Jaenn., 1867. — — striata Jaenn., 1867. 16.* Micropalpus affints E. Corti, 1895, Galla. 17. — assimilis Macq., 1847, Madagascar. 18. — jocosus Karsch, 1886, Pungo Andongo, Capo. 19.* — pallidus Jaenn., 1867, Abissinia. 20. — turhidus B. B., 1891, Capo. E nomen nudum. 21. — variegatus Wied., 1824, Capo. 22. — vulpinus Fall., 1810, Egitto. 23. Gymnochaeta glauca Karsch, 1886, Pungo Andongo. 24. Meriama capensis R. D., 1830, Capo. 25. Brachelia Leocrates Walk., 1849, Africa mar. 26. — Westermanni Wied. 1819, Capo. — — sycophanta Scbin., 1868. — — Westermanni R. D., 1830. 27. Nemoraea rufipes Macq., 1843, Capo. 28. — vicina Macq., 1849, Algeria. 29. Antistasea fimbriata Bisch., 1904, Capo. 30. Sturmia (Sturmia) amplioeps Karsch., 1886, Pungo Andongo. 81. — (Argyrophylax) idonea B. B., 1891, Capo. 32. — (— ) imberbis Wied., 1850, Egitto. 33. — ( — ) Zetterstedtii Karsch, 1886, Guinea, Pungo An- dongo. 34.* Podomyia setigera E. Corti, 1895, Galla. 35. Polychnomyia flavohalterata Bisch., 1904, Capo. 36. Winthemia dasyops Wied., 1824, Capo. — — capensis Schin., 1868. 37. — dubta Walk., 1853, Capo. 38. — flavicans Wied., 1819, Capo. 39.* Exorista Bigoti Jaenn., 1867, Abissinia. 40. — evolans Wied., 1830, Sierra Leone, Assinia. 41. — perlucida Karsch, 1886, Pungo Andongo. 42.* Phryno africana .Jaenn., 1867, Abissinia. 43. Epicampocera {Megalochaeta) cruciata Wied., 1830, Capo. 44. Zenillia Boscii Macq., 1843, Isola di Francia. — 39 — 45. Zenillia hahilis B. B., 1891, Capo. 46. Masicera (1) incisa Walk., 1871, Egitto. 47. — leucomelas Walk., 1871, Egitto. 48. — virìdiventris Macq., 1851, Egitto. 49. Ceromasia subaurata Walk., 1853, Capo. 50. Lydella caffra Macq., 1845, CaiFreria. 51. — flavìseta Thoms., 1858, Maurizio. 52. — quadrizonula Thoms., 1858, Sant'Elena. 53. Eryci'a gyrovaga Rond., 1861, Algeria. — — nigripalpis Macq., 1849. 54. Anacamptomyia africana Bisch., 1904, Capo. 55. Frontina Lalandii R. D., 1830, Capo. 56. — latif ascia Walk., 1871, Egitto. 57. Ptesiomyia microstoma B. B., 1893, Algeria. 58.* Ctenophorocera careulea Jaenn., 1867, Abissinia, Capo. — — blepharipus B. B., 1891. 59.* — sarcophagaeformis Jaenn., 1867, Abissinia, Capo. — — experta B. B., 1891. 60. Phorinia Verritus Walk., 1849, Africa mer. 61. Pales aeneiventris Big., 1891, Isole Canarie. 62. — cyanea Macq., 1838, Isole Canarie. 63. — somomyina Karsch, 1886, Pungo Andongo. 64. Phorocera (1) tricolor Big., 1891, Assinia. 65. — eucalypta Loew, 1852, Mozambico. 66. — pulveridenta Karsch, 1886, Pungo Andongo. 67. Meigenia hauriens Wied., 1830, Egitto. 68. Dionaea alqira Macq., 1843, Algeria. 69. Ceracia mucroni/era Rond., 1865, Isole Canarie. 70. Hystricocephala nigra Macq., 1845, Caffreria. 71. Podotachina sorbillans Wied., 1830, Isole Canarie. 72. Tachina (1) larvarum L., 1768, Isole Canarie. 73. — brevicornia Macq., 1838, Isole Canarie. 74. — concisa Walk., 1853, Capo. 75. — fasciata Fabr., 1805, Guinea. 76. — imbuta Walk., 1853, Capo. 77.* — marginella Wied., 1830, Nubia. 78. — notata Wied., 1830, Capo. 79.* — obsidiana Wied., 1830, Capo. 80. — ornata Walk., 1853, Capo. (1) Sono collocate sotto questo genere le specie dubbie. — 40 — 81.* Tachina pyrrhocera Wied., 1830. Nubia. 82. — quadrata "Wied., 1830, Capo. 83. — 3ocia Wied., 1830, Egitto. 84. — trina Wied., 1830, Egitto. 85. — vasta Karsch, 1886, Dondo, Africa occid. 86. — ventralis Wied., 1824, Capo. 87.* — xanthaspis Wied., 1830, Nubia. 88. Tricliolyga iniqua B. B., 1891, Capo. È nomen nudum. 89. Archidops carthaginiensis Bisch., 1900, Cartagine. 90. Gonia atra Meig., 1826, Egitto, Algeria. 91. — ? auriceps Meig., 1826, Tunisi. 92. — bimaculata Wied., 1819, Capo, Pretoria. 93. — capitata Deg., 1776, Tunisi. 94. — cilipeda Rond., 1859, Egitto. - 95. — divisa Meig., 1826, Algeria. 98. — guttata Walk., 1871. Egitto. 97. — incerta Big., 1888, Tunisi. 98. — insecta Walk., 1871, Egitto. 99. — Lalandii R. D., 1830, Capo. 100. ~ Oìivierìi R. D., 1830, Egitto. 101. — ornata Meig, 1826, Algeria, Egitto. 102. — rubriventris Macq., 1851, Capo. 103. — virescens R. D., 1863, Egitto. 101. — (Rhynchogonia) algerica B. B., 1893, Algeria. 105. Cnephalia bucephala Meig., 1824, Algeria. — — rectistylum Macq., 1847. 106. — cinerascens Rond., 1859, Egitto. 107. — fasciata Wied., 1819, Egitto, Isole Canarie, Capo, Pre- toria. . _ Mi^atra R. D., 1830. " ^^^■'^^^ - — — capensis R. D., 1830. — — capitata Macq., 1838. — — nigra Macq., 1843. 108. — fasciventris Macq., 1855, Isole Canarie. 109. Voria setosa B. B., 1891, Capo. E nomen nudum. 110. Nemorilloides flaviventris B. B., 1891, Capo. 111. Reichardia inaignis Karscb., 1886, Taiiganica. 112. Bucentes geniculata Deg., 1776, Algeria. — — cinerea Latr., 1809. — 41 — B) Dexiinae. 113. Degeeria profana Karsch, 1887, Afi-ica orient. 114. Minella semiviolacea B. B., 1893, Capo. E nomen nudum. 115. Par'xhyria infiala Bisch., 1900, Algeria. 116. Elachipalpus longirostris Rond., 1850, Africa? 117. Pseudophania capensis B. B., 1891, Capo. 118. Myiobia multiciliata Meun., 1905, Madagascar, nel copale recente. 119. — uncinata Thoms., 1858, Capo. 120. Eriothrix experreotus B. B., 1891, Capo. E nomen nudum 121. — fuscipennis Macq., 1849, Algeria. 122. Ocyptera atrata Fabr., 1805, Guinea. 123. — Boscii R. D., 1830, Tunisi. — — cylindrica Fabr., 1805, nec. Deg. 1776. 124. — hrassicaria Fabr., 1775, Algeria. 125. — marginalis Wied., 1824, Capo. 126. — nigra B. B., 1891, Africa. È nomen nudum. 126 bis. — pictipennis Macq., 1835. Senegal. 127. — rufìpes Meig.. 1824, Tunisi. 128. — soror Wied., 1830, Capo. 129. Paralophosia pietà Walk., 1849, Sierra Leone. 130. Mintho ah/ira Macq., 1849, Algeria. 131. — capensis R. D., 1830, Capo. 132. — Isis Wied., 1830, Egitto. — — Isapis Walk., 1849. 133. — praeceps Scop., 1763, Egitto, Tunisi, Algeria. — — compressa Fabr., 1794. 134. — Thala Walk., 1849, Tangeri. 135. Pseudodinera nigripes B. B., 1891, Capo. 136. Glaurocara flava Thoms., 1858, Maurizio. 137. Anthophasia fenestrata Grunb., 1906, Sierra Leone. 138. Aulacocephala badia Gerst., 1863, CaflPreria, Nyasa, Africa mer. 139. — maculithorax Macq., 1851, Madagascar. 140. Gymnostylia setosa Macq., 1843, Capo. 141. Dexiomorpha capensis B. B., 1891, Capo. E nomen nudum. 142. Dexia (1) brunnicornis Macq., 1843, Borbone. 143. — capensis R. D., 1830, Capo. 144. — Dejeanii R. D., 1830, Isola di Francia. 145. — lugens Wied., 1830, Capo. (1) Sono collocate sotto questo genere le specie dubbie. — 42 — 146. Dexia spinosa Walk., 1857, Natal. 147. _ triquetra Macq., 1843, Boi-bone. 148. Microphthalma Posio Walk., 1849, Capo. 149. — sejuncta "Walk., 1857, Capo. — — capensis Shin., 1868. 150. Pododexia arachna B. B., 1889, Madagascar. 151. Bhynchodinera lata Macq., 1849, Algeria. 152. Mochlosoma Sùnonyi B. B., 1901, Canarie. 153. Dinera nigripes Macq., 1848, Algeria. 154. — spinigera Tiioms., 1858, Capo. 155. Peyritschia distane Wied., 1830, Algeria. C) Rhinophorinae. 156. Stevenia lateraUs Macq., 1849, Algeria. 157. Styloneuria Mannii B. B., 1891, Isole Canarie. 158. Melanopbora plumigera Wied., 1830, Egitto. 159. — roralis L., 1758, Algeria. D) Sarcophaginae. 160. Oxytachina vittata B. B., 1891, Capo. 161. Parasarcophila rufipes Macq., 1838, Egitto, Isole Canarie. 162. Sarcophaga aequipalpis Thoms., 1858, Madera. 163. — aethiopis Karsch., 1886, Pungo Andongo, Assinia. 164. — africa Wied., 1824, Egitto, Sierra Leone, Capo. 165. — albo/asciata Macq., Madagascar, Isole Seichelles. 166. — argyrostoma R. D., 1830, Capo. 167. — hoops Thoms., 1858, Capo. 168. — brevigaster Macq., 1843, Borbone. 169. — capensis R. D., 1830, Capo. 170. — carnaria L., 1758, Egitto, Algeria. 171. — claripennis Thoms., 1858, Maurizio. 172. — clathrata Meig., 1876, Isole Canarie. 173. — cognata R. D., 1830, Isola di Francia. 174. — crassipalpis Macq., 1838, Canarie. 175. — cruentata Meig., 1826, Canarie, Isola di Francia e Borbone. 176. — decisa Walk., 1853, Senegal. 177.* — depressifrons Zett., 1845, Somalia. — — arvorum Rond., 1860. 178.* — distinguenda Rond., 1873, Keren. 179. — fulvipalpis Macq., 1843, Egitto. — 43 — 180. Sarcophaga haematodes Meig., 1826, Tunisi, Isole Canarie. 181. — haemorrhoa Meig., 1826, Algeria. 182. — haemorrhoidalis Fall., 1816, Tunisi, Algeria, Bondei, Mo- zambico, Pretoria, Pungo Andongo, Isola di Francia. — — nurus Rond., 1860. 183.* — hirttpes Wied., 1830, Egitto, Sokotra, Inhambane. 184. — imbecilla Karsch, 1886, Pungo Andongo. 185. — immaculata Macq., 1843, Borbone. 186. — lasiostyla Macq., 1843, Borbone. 187. — lineata Fall.. 1816, Egitto, Tunisi. 188. — longicornis Macq., 1843, Isola di Francia. 189. — maculosa Walk., 1853, Capo. 190. — madagascariensis Macq., 1847, Madagascar. 191. — madeìrensis Schin., 1868, Madera. 192. — mauritiana Macq., 1843, Isola di Francia. 193. — mutala Smith, 1876, Isola Rodriguez. 194* — nuhica Jaenn., 1867, Nubia. 195. — redux Walk., 1849, Egitto, Capo. 196. — regularis Wied., 1830, Capo, Isola di Sant'Elena. 197.* — ruficoxa E. Corti, 1895, Somalia. 198. — rufipes Wied.. 1830, Egitto. 199.* — sejungenda Rond., 1873, Keren. 200. — sinuata Meig., 1826, Isola di Francia. 201. — tihialis Macq., 1851, Africa. 202. — unicolor Macq., 1843, Algeria. 203. — vorax Walk., 1849, Capo. 204. Conomyia tibialis R. D., 1830, Capo (1). 205. Gigamyia gigantea Wied., 1824, Capo. 206. Disjunctio argentea Macq., 1838, Canarie. 207. — bella Macq., 1838, Canarie. 208. — brunnipalpis Macq., 1851, Africa. 209. — guttata Walk., 1871, Egitto. 210.* — nuba Wied., 1830, Nubia. 211.* Angiometopa octomaculata .Jaenn., 1867, Massaua. 212. — spilogaster Wied., 1824, Capo. 213. Megerlea caminaria Meig., 1876, Algeria. 214. — lugubris Macq., 1843, Algerifl. (1) La Phrissopoda splendens, che Macquart cita (Dipt. exot., III. 96. 1, 1843) dell'Africa, è specie dell' America meridionale. — 44 — 215. Morinia (Medoria) spinicosta Thoms., 1858, Isola Maurizio. 216. Deuterammobia capensis Macq., 1855, Capo. 217.* Hoplocephala tessellata Macq., 1845, Abissinia, Cafifreria e Natal. — — arachnoidea .Jaenn., 1867. — — rufiventris Macq., 1855, (Gen. Dichtietometopia). 218. Miltogramma (Craticultna) tabaw'formt Fabr., 1805, Marocco. 218. — algirum Macq., 1843, Algeria. 219. — cajfrum B. B., 1891, Africa mer. E nomen nudum. 220. — helvun B. B., Capo. E nomen nudum. 221. — minusculum Walk., 1871, Egitto. 222. — nitidomaculatum Macq., 1849, Algeria. 223. - Bueppelli Wied., 1830, Egitto. 224. Araba leucocephala Jaenn., 1867, Egitto. 225. EpoUa velox B. B., 1889, Arabia. 226. Lamprometopia cafra Macq., 1845, Cafifreria. E) Calliphorinab. 227. Cosmina daripennis R. D., 1830, Arabia. 228. — Guprma Big., 1859, Madagascar. 229. — depressa Karsch, 1887, Usambara. 230. — punctulata Wied., 1819. Caffreria, Capo. — — fuscipenm's R. D., 1830. 231.* — sp., Hough, 1898, Somalia. 232. Elassogaster metallicus Big., 1859, Isola Rodriguez. 233. Rkyncliomyia callopis Loew, 1856, Egitto. 234. — Cassotis Walk., 1849, Sierra Leone. 235.* — diversicolor Big., 1887, Somalia, Port Natal. 236. — impavida Rossi, 1790, Algeria. — — columbina Meig., 1824. 237. — maculata Macq., 1845, Capo. 238. — pictifacies Big.. 1887, Capo. 239.* — Soyauxi Karsch, 1886, Eritrea, Pungo Audongo, Capo. 240. — tetropsis Big., 1891, Assinia. — — tetropsidea Brauer, 1898. 241. Stegosoma vinculatum Loew, 1863, Transvaal. 242. Beria in fiata R. D., 1830, Capo. 243. Metallea dispar B. B., 1891, Egitto. 244. — obtusa Big., 1891, Asginia. 245. Idiopsis prasina B. B., 1889, Egitto. 246.* Beccarimyia glossina Rond., 1873, Keren. 247. Stomatorrìdna aenea Fabr., 1805, Guinea. — 45 — 248. Stomatorrhina anchora Wied., 1824, Guinea. 249. — Bigoti Coquer. et Moad., 1862, Senegal. 250. — cinerea R. D., 1830, Isola di Francia. 251. — eupoda Loew, 18.52, Mozambico. 252. — extensa Walk., 1857, Port Natal. 253.* — lunata Fabr. 1805, Algeria, Madera. Canarie, Somalia, Capo. 254. — melanorrhina Big., 1887, Capo. 255. — myioidea Big., 1859, Madagascar. — — muscoidea Brauer, 1899. ' 256. — Procula Walk.. 1849, Africa? 257. — rostrata Wied., 1820, Capo, Isola di Francia. — — rostrata R. D., 1830. 258. — seriepunctata Loew, 1852, Mozambico. 259.* — simulatrix Loew, 1852, Sokotra, Mozambico, Fango An- dongo, Guinea, Caffrerìa, Isola Ross. 260. — syrphoidea R. D.. 1830, Maurizio. 261. — varia Walk., 1857, Capo. 262. Idiella albitarsis Macq., 1845, Caffreria. 263. — bicolor Macq., 18 13, Capo. 264. — xanthogastra Wied., 1820, Arabia. 265 Rhinia apicalis Wied., 1830, Canarie. 266. — cribrata Big., 1874, Sierra Leone. 267. — nigricornis Macq., 1843, Senegal, Assinia, Capo. 268. — pallidiventris (Big.) Brauer., 1899, Senegal. 269. — punctata Big., 1858, Gabon. 270. — rugosa Big., 1887, Sierra Leone. :. . .'.^ 271.* — testacea R. D., 1830, Eritrea, Galla, Isola di Francia. 272. — tricincta Big., 1891, Assinia. 273. — vertebrata Big., 1891, Assinia. 274. — Wintkemi B. B., 1891, Capo. E nomen nudum. 275. '"ordylobia anthropophaga R. Blancb., 1872, Senegal, Africa cen- trale. 276. — murium Don., 1905, Africa. 277. — larve de Lund, Ged., 1905, Congo. 278.* Auchmeromyia luteola Fabr., 1805, Nubia, Abissinia, Gabon, Guinea. Senegal, Nigeria, Pungo Andongo, Mo- zambico, Zanzibar, Natal, Capo. — — latecincta Big., 1874. — — senegalensis Macq., 1851. — — subtranslucida Bertol., 1862. — 46 — 279. Auchmeromyia Peuhi (Macq.) B. B.. 1891, Brauer, 1895, Senegal. E nomen nudum. 280. Bengalia crassirostris Karsch, 1887, Africa orient. 281.* — depressa Walk., 1857, Sudan, Somalia, Guinea, Capo. Natal. — — limhata. Big., 1887. _ _ spuraa B. B., 1891. 282. — Petersiana Loew, 1852, Mozambico. 283. Zonochroa exarsa B. B., 1891, Guinea. — — euzona Loew in litt. 284. — tri/aria Big., 1878, Natal. 285.* Hemigymnochaeta lutea E. Corti, 1895, Galla. 286.* Parochrnmyia varia Hough, 1898, Somalia. 287. Tricyclea ferruginea V. d. Wulp, 1884, Africa mer. 288. — flavipennis Karsch, 1887, Africa orient. 289. — parva Karsch., 1887, Africa orient. 290. Ochromyia unicolor Big., 1887, Sierra Leone. 291.* Somalia enigmatica Hough, 1898, Somalia. 292. Thelichaeta terminata Wied., 1830, Sierra Leone. 293. Pollenia algira Macq., 1843, Algeria. 294. — basalis (Macq.) Smith, 1876, Isola Rodriguez. 295. — nudiuscula Big., 1887, Port Natal. 296. — suturata Bertol., 1862, Mozambico. 297. _ tristis Big., 1887, Port Natal. 298. — vespillo Fabr., 1786, Algeria. 299.* — viridocana Hough, 1898, Somalia. 300. Lucilia accincta Wied., 1830, Egitto. 301. — argenticeps Macq., 1851, Assinia. 302. — argyrocephala Macq., 1845, Capo. 303. — assiniensis Big., 1891, Assinia. 304 * _ Barthii Jaenn., 1867, Massaua. 305. — borbonensis Macq., 1851, Is. Borbone. 306. — hrunnipes Macq., 1843, Isola di Francia. 307. — caesar L., 1758, Tunisi, Canarie, Senegal. — — pubescens R. D., 1830. 308. — cafra Big., 1877, Natal. 309. — deserti Karsch, 1887, Africa orient. 310. — distincta Walk., 1853, Senegal. 311. — dorsalis R. D., 1830, Capo. 312. — elegans R. D., 1830, Isola di Francia. 313.* — esmeralda Big., 1877, Kartum. — 4:7 — 314. Lucilia frontalis B. B., 1891, Egitto. È nomen nudum. 315. — Fucina Walk., 1849, Pungo Andongo, Africa mer. 316. — fulvicornis Big., 1891, Assinia. — — fulvocothurnata Brauer, 1899. 317. — germana R. D., 1830, Isola di Francia. 318. — guineensis "W ied., 1824, Guinea, Pungo Andongo, Tette, Capo. 319. — hebes Walk., 1853, Senegal. 320. — inventrix Walk., 1861, Natal. 321. — leucocephala Walk., 1853, Senegal. 322. — madagascariensis Macq., 1851, Madagascar. 323. — Mazaca Walk., 1849, Capo. 324. — nigrocoerulea Macq., 1843, Is. Borbone. 325. — obscura Walk., 1853, Senegal. 326. — Peronii R. D., 1830, Capo. 327. — puhens Macq., 1843, Senegal. 328. — pulchra Wied., 1830, Egitto. 329. — Racilia Walk., 1849, Sierra Leone. 330. — rectinervis Macq., 1851, Isola Borbone. 331. — Sarsina Walk., 1849, Africa mer. 332. — senegalensts Macq., 1847, Senegal. 333. — sericata Meig., 1826, Algeri, Mozambico. — — nohilis Meig., 1826. 334.* — silvarum Meig., 1826, Egitto, Algeria, Massaua. — — illustris Meig., 1826. — — regalia Meig., 1826. 335. — smaragdosaphira Big., 1859, Madagascar. 336.* — spinicosta Hough, 1898, Somalia. 337. — taeniops Big., 1859, Madagascar. 338. — tegularìa Wied., 1830, Egitto. 338. — tiirhida Wied., 1830, Capo. 340. — usta R. D., 1830, Africa. 341. — varians Wied., 1830, Egitto, Mozambico. 342. — viridifrons Macq., 1843, Isola di Francia (1). 343.* Chrysomyia alhiceps Wied., 1819, Egitto, Nubia, Keren, Kar- tum, Capo. — — bibula Wied., 1830. — — Emoda Walk., 1849. — — nubiana Big., 1877. (1) Le specie segnate coi numeri 306, 319, 321 e 331, possono appartenere al gen. Chrysomyia. — 48 — 314. Chrysomyia albo/asciata Macq., 1838, Canarie. — — felix Walk., 1853. 345. — ancorata Big., 1877, Natal. 346. — arcuata Macq., 1851, Isola Borbone. 347.* — arussica E. Corti, 1895, Galla. 348. — higemmis Walk., 1853, Capo. 349. — capensis R. D., 1830, Capo. 350. — chloropyga Wied., 1819, Pungo Andongo, Caffreria, Capo, Rodesia. — — barhigera Big., 1887. — — brunnÌGornis R. D., 18.30. — — buccalis R. D., 1830. — — gratiosa R. D., 1830. — — Houghi Ad., 1905. — — Lalandii R. D., 1830. — — nigrofasciata Macq., 1855. _ _ soror R. D., 1830. 351.* — cupì-imtens Rond.; 1873, Keren, Eritrea. 352.* — cyanea Fabr., 1791, Sokotra, Capo. 353. — cyaneomarginata Macq., 1851, Isole Seichelles. 354. — Dejeanii R. D., 1830, Africa. 355. — Elara Walk., 1849, Egitto, Africa mer. 356. — fasciata Macq., 1843, Senegal, Capo, Isole Seichelles. 357. — Haviceps Macq., 1835, Tunisi. 358. — hypsa Walk., 1849, Africa mer. 359. — inclinata Walk., 1861, Natal. 360.* — marginalis Wied., 1830, Arabia, Egitto, Nubìa, Eritrea, Abissinia, Sudan, Congo, Pungo Andongo, Mo- zambico, Zanzibar, Caffreria, Pretoria, Durban, Capo, Madagascar. — — arabica R. D., 1830. — — nigripennìs Hough, 1898. — — ìegalis R. D., 1830. — — tessellata Big., 1878. 361. — megacephala Fabr., 1791, Guinea, Sierra Leone, Zanzibar. 362. — nigrocincta Big., 1858, Gabon. 363. — Pfeifferi Big., 1877, Isola Maurizio. 364. — punctifera Big., 1877, Natal. 365.* — putoria Wied., 1830, Sudan, Sierra Leone, Lagos, Vecchio Calabar, Congo, Zanzibar. f 366. — splendida Ad., 1905, Rodesia. — 49 — 367. Chrysomyia taenìata Big., 1877, Senegal. 368. — testa iti facies Macq., 1851, Is. Borbone. 369. — verticalis Ad., 1905, Rodesia. 370. Calliphora algira Macq., 1843, Algeria. 371. — hicolor Macq., 1843, Is. Borbone. 372. — erythrocephala Meig., 1826, Egitto, Tunisi, Algeria, Ca- narie, Capo. — — vomitoria Macq., 1834. 373. — fioccosa V. d. Wulp., 1884, Africa mer. 374. — rostrata E,. D., 1830, Africa centr. 375. — sacra Fabr., 1805, Capo. 376. — splendens Macq., 1838, Canarie. 377. — vernoniae Karsch, 1886, Pungo Andongo. 378. — violacea Macq., 1843, Africa. 379.* — vomitoria L., 1758, Egitto, Massaua, Capo, Isola S. Paolo. — — antarctica Schin., 1868. — — capensis B. B., 1891, Enderl., 1903. — — croceipalpù Jaenn., 1867. — — viearians B. B., 1891. 380. Onesta toxoneura Macq., 1838, Canarie. F) Phasiinae. 381. Gymnosoma rotundatum L., 1758, Algeria. 382.* Catharosia fascipenm's Wied., 1830, Nubia. 383. Syntomogaster iwsularis Big., 1891, Canarie. 384. Deivetia atra Bisch., 1904, Capo. 385. Clara dimidiata B. B., 1889, Capo. 386. Chromatophania pietà Wied., 1830, Capo. 387. Hermyia diabolus Wied., 1819, Capo. — — hottentota R. D., 1830. 388. — sp. ind., Rie, 1901, Africa mer. 389.* Bogosia Antinorii Rond., 1873, Bogos. 390. — Engeli Karsch, 1887, Pungo Andongo. 391. Epineura helva Wied., 1819, Capo. — — helvea R. D., 18-30. 392. — rufimntris Big., 1876, Natal. 393. — taeniata Wied., L824, Capo. 394. Clytiomyia continua Panz., 1798, Algeri. 395. — senegalensis Macq., 1843, Senegal. 396. — spinicosta Thoms., 1857, Is. Maurizio. .397. Helomyia marginata Macq., 1851, Senegal. Anno XXXIX. * — 50 — 398. Mormonoinyia capensis Schin.. 1868, Capo. 399. — laniventris B. B., 1891, Capo. 400. Allophora {Hyalomyia) argentifrons Walk., 1819, Africa mer. 401. — ( — ) nasuta Loew, 1852, Mozambico. 402. — {ParallopJwra) pusilla Meig., 1824, Algeria. G) Hypoderminae. 403. Dermafoestrus strepsicerontis Brauer, 1892, Capo, sul Strepsiceros capensis Gi-r. 404. Strobiloestrus antilopinus Brauer, 1892, Transvaal e Capo, su Oreo- tragus saltatrix Gr. e Pediotragus campestris Gr. 405. Hypoderma bovis L., 1761, Egitto, Africa. — — var. heteropterum Macq., 1843, Algeria. 406. — Clarckiì Clarck, 1815, Capo. 407. — desertorum Brauer, 1897, Egitto. 408. — Silenus Brauer, 1858, Egitto. 409. — corinnae Bals. Criv., 1862, Africa, su Antilope Dorcas. 410. — sp. {larva), Brauer 1892, Capo, su Antilope Lalandi e redimca. H) Obstrinak. 411. Neocuterebra squamosa Grùnb., 1906, Camerun, su Eleplias afri- canus. 412. Cephalomyia maculala Wied., 1830, Egitto su Dos bubalus, Came- lus bactrianus e dromedarius. 413. Oestrus ovis L., 1761, Tunisi, Algeria, Canarie, Capo. 414. — variolosus Loew, 1863, Transvaal, Capo. 415. — larva Brauer, 1896, Africa orient., su Aloelaphus Cokei Gùnth. 416. — larva, Brauer, 1896, Africa orient., su Antilope sp. 417. — larva, R. Blanch., 1893, Zambese, su Boselaphus Lich- tensteinii. Altre larve indeterminate sono ricordate di varie antilopi, del cinghiale e dell'ippopotamo, da Blanchard e da Brauer. 418. Rhinoestrus hippopotami Griinb., 1904, Camerun, suìVHippopota- mus amphibius. 419. — purpureus Brauer, 1863, Algeria, Lago Nyassa, sul ca- vallo e sulla zebra. 420. Pharyngobolus africanus Brauer, 1866, Africa, sull'elefante. 421. Cobboldia loxodontis Brauer, 1896, Africa, su Elephas africanus. — 51 — 99. Dejeania bombylans Fabr., Entom. syst. Suppl., 568.5 [Stomoxì/s] (1798) et Syst. Antl., 281.6. [Stomoxys] (1805); Goqueb., 111. icon., 115. tav. XXV. f. 16. [Stomoxys] (1804); Wied., Auss. zweifl., II. 28Q.Ì0. [Tachina] (1830) Macq., Dipt.-exot., ITI. 34. (191) 1. tav. Ili fig. 2. (1843) Walk., List Dipt. brit. Mus., IV. 701. [Tachina] (1849) Loew, Peters Reise Moss., V. 19. (1862); B. B., Denk- schr. Akad. Vien, LVIII. 409. (1891); Rie, Ann. Mag. nat. Hist., (7) VII. 107. (1901). — capensis R. D., Myod., 34. 2. (1830) et Posth., I. 651. 2. (1863). — variabilis Jaenn., Abhandl. senckenb. Ges., VI. 393. 114. tav. II. fig. 9. (1867); B. B., Denkschr. Akad. Vien, LX. 210. 25. (1893). Staz. 169: Dintorni di Adi Ugri, Luglio 1901, Andreini. Staz. 250: Dintorni di Adi Caie, Maggio 1902, Andreini. Un maschio ed una femmina di questa nota specie, che al dire di Karsch è diffusa per tutta l'Africa. Il maschio misura solo 10 mill. di lunghezza. È probabile che la D. Recate Karsch, Entom. Nachricht., XXI. 337. 19. (1886) non sia che una varietà di questa specie. 100. Tachinomima longirostris Macq., Dipt exot., III. 46. (203) 1. tav. V. f, 3. [Micropalpus] (1843); Brauer, Sitzgsber, Akad. Wien, CVI. 360. 137. (1897). ~ expe- tens B. B., Denkschr. Akad. Wien, LVIII. 383. (1891) et LX. 144. (1893). — longirostris Jaenn. {ìiec Macq.), Abhandl. Senckenb. Ges., VI. 389. 108. [Micropalpus] (1867); B. B. Denkschr. Akad. Wien, LX. 210. 25. (1893). — striata Jaenn., Abhandl. Senkenb. Ges., VI. 394. 115. [Dejeania] (1867); B. B., Denckschr. Akad. Wien, LX. 210. 29. (1893). Staz. 291: Dintorni di Adi Caie, Settembre 1902, Andreini. Due femmine. — 52 - Macquart dice che gli occhi sono nudi, anche nella de- scrizione dell'affine analia, che appartiene pure allo stesso genere. Brauer e Bergenstamm dicono invece che sono irti, come sono di fatto in questi esemplari; e fondano per quelli ad occhi nudi il genere Elachipalpus. E proba- bile che gli esemplari del Macquart fossero denudati, come spesso succede. Assai notevole è il mimetismo fra questa specie e la precedente, certo già notato dall' Jaennicke che l'aveva anche descritta come una Dejeania, credendo forse che i palpi fossero rotti. Questo fatto trova riscontro col mime- tismo di parecchi Epalpus dell'America centrale e meridio- nale, colle rispettive Dejeania^ come si nota per esempio fra Epalpus rufopilcsus, V. d. Wulp e Dejeania corpulenta Wied. 101. Micropalpus palUdus Jaenn., Abbandl. Senckenb. Ges., VI. 388. 106. (1867); B. B., Denkschr. Akad. Wien, LX. 210. 24. (1893). Staz, 128: Dintorni Adi Ugri, Giugno 1901. Andreini. Una femmina. Questa specie è assai simile nell'aspetto alla precedente ma è distinta per la proboscide corta, i tarsi neri, di cui gli anteriori assai dilatati, e le ali non gialle alla base. I femori presentano alla ima base, presso il trocantere, una macchia nera specialmente distinta negli anteriori. Di questa macchia parla anche il dott. E. Corti (Ann. Mus. civ. Genova (2) XV. 1895. 137. 9). nella descrizione del suo M. affinis, che è certo specie prossima, ma distinta per il colore delle ali. 102. Nemoraea rufipes Macq., Dipt. exot., III. 54. (211) 1. tav. V. fig. 8. (1843). Halibaret — Brancaga, Dicembre. Tellini. — 53 — Due maschi di questa distinta specie, nota finora solo del Capo. 103. Sturmia (Argyrophylax) idonea B. B., Denkschr. Akad. Wien, LVIII. 344. (1891). Staz. 307. b: Keren, Gennaio 1903. Andreini. Ghinda, Dicembre. Tellini. Un maschio ed una femmina. Corrisponde bene a questa specie del Capo, mentre l'affine imberhis Wied. dell'Egitto ha palpi neri e setole ocellari più grandi e robuste. 104. Exorista echinaspis n. sp. (/. Nigra^ antennis scutello pedibusque concoloribus, palpis apice rufis, scutello macr ochaetis hirto, abdomine macro- chaetis discoidalibus nullis, setis frontalibus in genis serie duplici descendentibus. Long. corp. m?n. 5 — 5 7,» cildì'- mm. 4 — 4 */,- Staz. 299: Dintorni di Adi Caie, Ottobre 1902. An- dreini. Due maschi di una piccola specie di Parexorista B. B., che ha in tutto 1' aspetto delle nostre solite del gruppo fim- briata Meig., ma che è distinta per un peculiare complesso di caratteri ; nessuna altra infatti unisce ai palpi rossi al- Tapice ed allo scudetto nero, un addome senza setole di- scoidali e setole frontali disordinate all'apice. Striscia frontale nera, orbite e guance col solito tomento bianco cangiante ; fronte al vertice larga poco più che la metà dell'occhio; guance larghe circa un quinto dell'al- tezza dell'occhio; 8-9 setole frontali disordinate, rivolte in alto ed all' indietro, scendono oltre la radice delle an- tenne, e stanno piantate su distinti punti neri; il terzo articolo dell'antenna è lungo come una volta e mezzo i — 54 — due primi; l'arista è rigonfiata solo nel terzo basale, col- l'articolo basale distinto, ma non genicolato ; le vibrisse non salgono lungo i lati della faccia. Torace nero lucente, a tomento grigio, con quattro striscie longitudinali nere, le due mediane strette e più distinte, le laterali larghe ed indefinite; tre dorsocentrali dopo la sutura. Scudetto inte- ramente nero, irto anche nel disco di macrochete, che sono però molto più deboli delle marginali; setole apicali forti, incrociate, orizzontali. Squame assai grandi, di color bianco sudicio; bilancieri infoscati, addome nero lucente, senza alcuna traccia di macchie rosse laterali ; il secondo segmento porta verso il mezzo del margine posteriore, un po' avanti dell'orlo, due forti macrochete ; il terzo ne ha quattro, con alcune altre più deboli, ed anche in esso il paio mediano è posto più in avanti degli altri. Piedi brevi e robusti, interamente neri. Ali ialine, non gialle alla base, colla prima cella posteriore v assai strettamente aperta e col nervo trasverso apicale concavo. 105. Nemorilla notabilis Meig., 1824 (floralis Rond. 1859); Bezzi, Kat. pai. Dipt., III. 258. (1907). Staz. 299: Dintorni di Adi Caie, Ottobre 1902. An- dreina Un maschio, uguale in tutto ai nostri esemplari europei. È la prima volta che questa specie viene segnalata del continente nero. 106. Prosopaea cfr. nigricans Egg., 1861; Bezzi, Kat. pai. Dipt., III. 299. (1907). Staz. 196: Dintorni di Adi Ugri, Agosto 1901. An- dreina Una femmina mal conservata, che per l'aspetto gene- rale e le dimensioni, concorda colla presente, meglio che — 55 — con ogni altra specie di questo genere. Ha i palpi e le tibie di colore rossiccio, anziché neri ; ciò potrà forse di- pendere da immaturità, come si osserva talvolta in esem- plari della vicina instabilis Rond. 107. Erynnìa setibarba n. sp. (/ $ . Nigra, nitida, cinereo tomentosa^ ahdomine fasciis tribus transversis albomicantihus, antennis brevibus ad medium oculorum insertis articulo tertio secundo vix duplo longiore, peristomio sub oculos setulis nigris validiusculis praedito. Long. corp. mm. 7, alar. mm. 6. Staz. 306. C: Keren. Andreini. Staz. 307. B: Keren, Gennaio 1903. Andreini. Una coppia abbastanza ben conservata. Questa specie differisce però dalle vere Ertjnnia in senso di Brauer e Bergenstamm per la bassa inserzione delle antenne e la brevità del terzo articolo, per cui il suo collocamento in questo genere può considerarsi solo come provvisorio. La fronte nel maschio uguaglia la quinta parte della lar- ghezza del capo, e nella femmina la quarta, con striscia mediana nera; i palpi ed antenne nel maschio interamente neri, nella femmina i primi rossicci verso l'apice e le se- conde alla base; le antenne sono inserte circa verso il mezzo degli occhi, e assai brevi, perchè occupano solo due terzi della lunghezza della fovea facciale; questa è rotonda così aita come larga, coi margini muniti di setole che arri- vano fino all'apice del secondo articolo delle antenne; le setole frontali arrivano fin dove cessano le facciali; nella femmina vi sono due robuste fronto orbitali; barba bianca folta; peristomio largo come la quarta parte dell'altezza dell'occhio, con robuste setoluzze, specialmente nella fem- mina; arista tenue, lunga, rigonfia solo nella quarta parte basale. Torace nitido, con tracce delle solite 4 strisce longi- - 56 - tudinali nere; 3 dorsocentrali dopo la sutura. Scudetto con forti setole preapicali divergenti, ed apicali assai deboli non incrociate. Squame lucide; bilanceri foschi. Addome nitido, coi cingoli bianchi cangianti alla base del secondo terzo e quarto segmenti; un paio di forti macrochete discoi- dali nel mezzo dei secondo e terzo segmento ; un paio di marginali mediane all'orlo del secondo e due paia all'orlo del terzo; il quarto è tutto irto. Piedi interamente neri, con unghie e pulvilli nel maschio assai più grandi che nella femmina. Ali ialine, non gialle alla base, con nerva- ture chiare, la terza longitudinale con due setole alla base, spinula costale distinta, prima cella posteriore piuttosto lungamente pedicellata, nervo trasverso apicale concavo. 108. Ctenophorocera polleniina n. sp. $ . Olivaceo-aenescens^ griseo tomentosa^ abdomine cano-mi- cante, antennis pedibus et scutello nigris, palpis nigris basi plus minusve rufescentibus^ tibiis posticis in foemina quoque extus distincte fimbriatis. Long. corp. mm. 7-8, alar. min. 6-7. Staz. 254 : Dintorni di Adi Caie, Maggio 1902. Andreini. Staz. 289: Dintorni di Adi Caie, Agosto 1902. Andreini. Due femmine mal conservate. È affine alla sarcophagae- formis Jaenn., Abhandl. Senckenb. Ges., XI. 381. 96. (1867), ma ne differisce per dimensioni più piccole e scudetto in- teramente nero. Per la mancanza di setole discoidali al- l'addome è da tener nel gen. Ctenophorocera ; ma l'aspetto è in tutto di una Pales (Phorocera B. B.); perciò è me- glio tenere tal genere nel gruppo Phorocera. anziché in quello Blepharipoda^ come vogliono Brauer e Bergenstamm. La Phorocera somomyina Karsch, Entom. Nachricht., XII. 340. 25. (1886), che io ho lasciato provvisoriamente in Pales ^ sarebbe meglio collocata in Ctenophorocera per la mancanza di setole discoidali. È pure molto affine alla specie qui — 57 — descritta ed a quella dello Jaennicke. È notevole la rasso- miglianza di aspetto, rimarcata da molti autori (come si rileva dai nomi specifici) che i tachinini di questo gruppo hanno coi calliforini. La fronte è poco men larga che l'occhio, con striscia mediana nera ; il terzo articolo delle antenne è lungo come quattro volte il secondo, e porta una arista gradatamente assottigliata, più rigonfia nella metà basale. Torace colle solite quattro strisce, e quattro dorsocentrali dopo la su- tura. Scudetto dello stesso colore del torace, con nulla di rosso. Squame luride e bilanceri foschi. Addome olivaceo bronzino, con macchie grigio bianche cangianti, senza se- tole discoidali, con due marginali al secondo segmento ed una fila al terzo. Piedi neri robusti; la pettinatura delle tibie posteriori è regolare, con una setola più lunga verso il mezzo. Ali grigio-ialine normali, con nervi chiari, il terzo fornito di tre setole alla sua radice. 109. Campylochaeta metallica u. sp. (/. Laete viridis, metallice nitens^ thoracis dorso cyanescenie, antennis palpis pedibusque nigris, tibiis luteis. Long. corp. mm. 7 */,, alar. min. 5 Y^- Staz. 299 : Dintorni di Adi Caie, Ottobre 1907. Andreini. Corrisponde in tutto per la forma del capo, delle antenne, dell'arista, pel colore dei piedi ecc., alla nostra specie euro- pea; solo le guance sono nude anche nella parte superiore; ma ciò potrebbe dipendere dall'essere i peli caduti, essendo l'esemplare non troppo ben conservato. Questa specie pre- senta la stessa elegante colorazione metallica dei generi Ggmnochaeta e Chrijsocosmius. Statura cilindrica, assai allungata, con ali in proporzione brevi. Fronte più larga dell'occhio, di color verde splen- dente, con tomento bianco splendente presso la base delle — 58 — antenne, con larga striscia mediana di color nero vellutato, ma racchiudente al di dietro il triangolo ocellare che è verde metallico ; parte posteriore del capo pure verde, con lieve tomento grigio, peli bianchi e macchia nera nel mezzo; le guance, tutta la faccia che è molto sfuggente all' indietro, ed il peristoma sono invece neri, ma coperte di fittissimo tomento grigio, a riflessi neri nelle guance. Antenne assai lunghe, toccanti il margine orale ed al di sopra sporgenti oltre il livello della fronte; il terzo articolo è lungo circa 7 volte il secondo, piuttosto largo, con arista arcuata, di cui la metà basale è ingrossata mentre l'apicale è invece tenuissima ; palpi grossi neri ; setole facciali e fron- tali assai robuste ; peli degli occhi lunghi, di color chiaro ; peristoma largo circa un terzo dell'occhio. Torace verde splendente, senza alcun disegno, tendente all'azzurro verso il mezzo del disco, con tomento candido sui fianchi e sulle pleure; le setole sono rotte e cadute. Scudetto del colore del torace, bilanceri gialli, squame luride. Addome verde, i segmenti con tomento bianco sui lati nella parte basale, e con forti setole discoidali e marginali, e specialmente irsuto all'apice ; genitali piccoli, nascosti. Piedi corti, assai robusti, coi femori ingrossati, tutti neri, meno le tibie che sono giallo chiaro, coll'apice e la base però nere. Ali nor- mali, ialine, coi nervi gialli, specialmente verso la base; il nervo trasversale posteriore è molto vicino al gomito della quarta nervatura. 110. Bucentes melania n. sp. $ . Tota nigra, cinereo tomentosa^ vitta frontali et scutelli margine apicali rufis, palporum apice antennis femoribusque nigris. Long. corp. mm. 4, alar. mm. 3 72- Staz. 289 : Dintorni di Adi Caie, Agosto 1902, Andreini. — 59 — Una sola femmina, molto malandata, che ciò malgrado credo utile di nominare e di descrivere, perchè rappresenta la specie più oscura che finora sia nota in questo genere. Fronte assai più larga che l'occhio, con larghissima stri- scia mediana di color rosso bruno; orbite, guance, faccia e peristoma di color bianco; parte posteriore del capo nera con tomento cenerino; palpi col terzo apicale di color nero deciso; proboscide sottile, nera, più lunga del corpo. An- tenne lunghe ed assai grosse, nere ma con tomento cene- rino; il terzo articolo è largo e va aumentando di lar- ghezza sempre più verso l'apice, dove è prolungato in punta rivolta in avanti, per cui il suo margine anteriore appare concavo; l'arista manca. Torace nero, con tomento giallognolo sul dorso e cenerino sulle pleure ; le setole sono rotte. Scudetto del color del torace, coll'orlo apicale larga- mente rossiccio. Squame bianche, bilanceri gialli. Addome nero anche sul ventre, con tomento cinereo; i segmenti presentano uno stretto orlo apicale bianco, e sul dorso sono tutti punteggiati di scuro nei luoghi d' inserzione dei peli. I piedi presentano la anche nere cenerine, i trocan- teri gialli, i femori neri colla base leggermente rossiccia, le tibie gialle; i tarsi mancano. Ali normali, un po' gialle verso la base. Ili. Actia heterochaeta n. sp. $. Nigra^ cinereo tomentosa, vitta frontali et palpis luteis^ antennaruin basi scutelli limbo apicali abdominis lateribus pedìbusqiie rufts, tarsis totis nigris, antennarum seta ptibe- scente articuHs basalibus parms non geniculatis, abdomine macrochaetis discoidalibus nullis, alis nervo tertio tantum setuloso, nervo transverso postico magis proximo anteriori quam cubito. Long. corp. mm. 3 V ~^V> «^^^- ^^^- 3-3 '/.• Staz. 299 : Dintorni di Adi Caie, Ottobre 1902. Andreini. — 60 — Parecchi esemplari, di cui uno è molto più grande degli altri, con piedi più oscuri, e quasi senza macchie rosse laterali all'addome. Si tratta di una specie di Gymnoparia B. B., molto affine alla hicolor, pel colore e specialmente per la forma dell'arista. Fronte della larghezza dell'occhio, con striscia mediana di color giallo chiaro, racchiudente il triangolo ocellare cenerino ; il resto del capo è di color bianco cinereo, meno la parte posteriore che è nero cinerea ; le antenne sono della solita forma, l'arista è distintamente pubescente, di- ritta e cogli articoli basali piuttosto brevi ; i due articoli basali sono rossi, il terzo più o meno infoscato; l'arista è pure rossa. Proboscide grossa nera, palpi clavati gialli ; peristoma largo circa un quinto dell'altezza degli occhi ; 2 setole frontorbitali. Torace nero, con tomento cenerino ; scudetto pure, ma col lembo rossiccio. Squame bianche, bilanceri gialli. Addome nero, con tomento cinereo, e mac- chie rosse variabili ai lati;, nei più chiari il rosso si estende fino al terzo segmento, nei più oscuri è limitato al primo ma in nessun esemplare è cosi dilatato come nella bicolor, nella quale inoltre il colore è giallo non rosso. Piedi inte- ramente di color rosso giallo, comprese le anche, di cui però le quattro posteriori sono un po' infoscate ; i tarsi sono interamente neri, i femori ora del tutto chiari, ora più o meno infoscati. Ali ialine, coi nervi gialli, il terzo setoloso molto oltre il piccolo nervo; cubito rotondato. — Nella collezione Tellini si trova un altro tachinino in- determinabile, che qui non viene elencato. 112. Macquartia cfr. occlusa Rond. 1859; Bezzi Kat. pai. Dipt., III. 407 (1907). Staz. 291 : Dintorni di Adi Caie, Settembre 1902. An- dreina Una sola femmina mal conservata. Presenta le guance — 61 — pelose come nella specie del Rondani, ma la prima cella posteriore è piuttosto largamente aperta. I piedi sono com- pletamente neri. 113. Thelaira nigripes Fabr., 1794; Bezzi, Kat. pai. Dipt., III. 435 (1907). Staz. 284 : Dintorni di Adi Caie, Luglio 1907. Andreini. Un esemplare maschio uguale in tutto ai nostri europei. Finora questa specie non era stata segnalata dell'Africa, nemmeno settentrionale. 114. Mintho algira Macq., Lue. Explor. Alg. Zool. III. 480. 198. tav. VI. fìg. 3. [Sericocera] (1849); Engel, Entom. Nachricht., XI. 177. (1885). Staz. 78, 110, 128, 169, 138, 196, 217, 284, 289, 291: dintorni di Adi Ugri e di Adi Caie, Maggio-Settembre 1901-902. Andreini. Moltissimi esemplari dei due sessi. A giudicare dai numerosi esemplari raccolti, le specie del gen. Mintho sembrano esser assai comuni nella Colo- nia ; evidentemente hanno l'abitudine di stare, come da noi, nelle case e vicino ai luoghi abitati. In base all'ab- bondante materiale raccolto dal Dott. Andreini, ed a quello esistente nella mia collezione, ho creduto bene di compi- lare la seguente tabella di distinzione delle specie finora note. I. Spinula costalis alarum valida erecta ; vitta frontalis ni- gra ; coxae nigricantes vel fuscae; abdominis vitta nigra dorsualis continua, plus minusve lata, integra vel ad apicem segmentorum dilatata; venter vitta nigra longi- tudinali ornatus ; statura minor, 6—7 mm. 1. Alae fuliginosae 3. obscuripennis Ji. D. — Alae cinereo-hyalinae 2. — &2 — 2. Abdominis vitta nigra dorsualis marginibus rectis^ seti in medio ad apicem segmentorum non dilatata .. 1. rufìventris Fall, (compressa Auct. nec Fabr.) — Abdominis vitta ìiigra dorsualis in medio ad apicem seg mentorum plus minusve dilatata 2. lacera Rond IT. Spinula costalis nulla; vitta frontalis plus minusve rufe scens; coxae rufae; vitta nigra dorsualis angusta, saepe in maculas soluta vel omnino nulla, sin lata ad basin, non ad apicem, segmentorum dilatata; venter omnino rufus; statura major, 8-10 mm. A. Abdomen tomento argenteo non indutum, ad latera seg- mentorum tantum albo pruinosum. 1. Thorax omnino niger; abdominis vitta dorsualis nigra semper manifesta et plerumque continua 2. — Thorax ad humeros et in parte antica pleurarum late rufescens ; abdominis vitta dorsualis nulla vel in ma- culas soluta 3. 2. Femora antica ad apicem intus immaculala; vitta fron- talis rufa; proboscis nigra 4. praeceps Scop. {compresso Fabr.). — Femora antica ad apicem intus vitta abbreviata nigra ornata; vitta frontalis nigro rubescens ; proboscis ru- fescens 5. algira Macq. 3. Abdomen plerumque rufum immaculatum ; femora antica ad apicem nigrovittata; vitta frontalis rufescens, probo- scis rufa; Aegypti et Abyssiniae incola 6. Isis Wied. [Isapis Walk.), — Abdomen nigro maculatum vel vìttatum ; ex Africa australi vel occidentali 4, 4. Abdomen nigro punctatum; ex Capite bonae spei . . . 7. capensis E/. D. — Abdomen nigrovittatum, vitta frontalis nigrescens ; ex Mau- ritania 8. Tliala Walk. B. Abdomen segmentis tribus apicalibus tomento argenteo ubi- — 63 — que indiitis ; vitta nigra dorsuahs abdominis continua ad hasin segmentorum valde dilatata; f emora antica ad ajpicem intus nigrovittata ; thorax omnino niger. 9. argentea n. sp. Io non so se ho bene intepretata la specie algira del Macquart ; certo il carattere su cui io baso la distinzione dal praeceps non e dal Macquart indicato, che invece ne dà altri che non esistono in realtà, specialmente per quanto riguarda il peduncolo della prima cella posteriore, che è assai variabile. Io non so se il vero praeceps vive nell'Africa settentrionale ; esso è indicato, col nome di compressa, dell'Egitto, di Tunisi e dell'Algeria da Robi- neau-Desvoidy, Macquart, Bigot, Ach. Costa, Becker e Sack ; il prof. Costa dice anche che è comunissimo in Egitto, dove manca invece il rufiventris. E probabile che tutte o in parte queste indicazioni si riferiscano alValgiraj cosi come è da me differenziato. I non rari passaggi da una forma all'altra che spesso si osservano, mi inducono però a ritenere che si abbiano solo quattro specie distinte in razze locali. Le quattro specie sarebbero cosi distribuite : 1. rufiventris Fall., colle forme obscuripennis R. D. (1) e lacera Rond. ; abita tutta l'Europa, ma sua stanza principale è il centro del continente. 2, praeceps Scop., colla forma algira Macq. ; abita l'Eu- ropa meridionale, l'Asia minore e l'Africa settentrio- nale, ossia è specie esclusivamente mediterranea. S. Isis Wied., con capensis R. D. e Thala Walk., che debbono essere semplici sinonimi. Abita la regione etio- pica, estendendosi fino all'alto Egitto. (1) Questa specie è descritta (^Myod., 1830, 217. 2). come di patria ignorata; io ritengo però non si tratti di altro che del rufiventris. come si rileva dalle di- mensioni. — 64 — 4. argentea n. sp., la cui diffusione per la regione etio- pica è ancora sconosciuta. 115. Mintho Isis Wied., Auss. zweifl., IL 304. 42. [Tachina] (1830); Jaenn., Abhandl. Senckenb. Ges., VI. 395. [Fa- hricia] (1867); B. B., Denksohr. Akad. Wien, LVIII. 405 et 431. (1891); Bezzi, Kat. pai. Dipt., III. 432. (1907). — Isapis Walk., List Dipt. brit. Mus., IV. 848. [Dexia] (1849). Staz. 110, 128, 169, 196, 198, 217, 267, 289, 291, 305 d., 307 b., 309, 310: Dintorni di Adì Ugri, Adi Caie e Keren, Gennaio e Aprile-Settembre 1901-903. Moltissimi esemplari dei due sessi. Anche questa specie pare altrettanto comune che la pre- cedente, assieme alla quale si rinviene ; è però degno di nota il fatto che a Keren fu trovata solo la presente. Essa si può definire la forma etiopica della mediterranea prae- ceps ; e come questa è distinta dalla baltica rufiventris per la maggior estensione del color rosso, cosi in essa il color rosso si estende ancor di più, perfino sul torace. Accanto agli individui ad addome completamente rosso, se ne tro- vano ancora di quelli con macchie dorsali nere, come già aveva notato il AViedemann ; non vi è mai però una stri- scia continua come in praeceps od in algira. 1j Isapis del Walker, è certo un sinonimo ; molto probabilmente lo è anche Thala, AValker List Dipt. brit. Mus., IV. 845. [Dexia] (1849); così pure capensis Rob. Desv., Myod., 217. 3. (1830). 116. Mintho argentea n. sp. cf . Nigra^ albo tomentosa, palpis antennarum basi ahdomine femorihui^que rufis, vitta frontali fusco Tubescente, vitta nigra dorsuali abdominis lata continua ad marginerà anticum — 65 — segmentorum calde dilatata, ahdominis segmentili tribus api- calibus tomento argenteo indutis, alarum spinula costali nulla. Long. corp. mm. 9 V'^-IO 'Z^. alar. mm. 7-8. Staz. 289 : Dintorni di Adi Caie, Agosto 1902. Andreini. Staz. 291: Dintorni di Adi Caie, Settembre 1902. An- dreini. Tre esemplari, raccolti nella stessa località colle specie precedenti. La femmina manca; è pero probabile che essa abbia una larga striscia addominale, ma manchi del to- mento argenteo, che nel maschio ha lo stesso aspetto che nei dolicopodidi del genere Argyra. La striscia frontale è oscura come in algira, e non rossa come in praeceps ed Isis ; la proboscide è nera. Il torace non presenta nulla di rosso né agli omeri ne sopra le anche anteriori; si notano le solite tre striscie longitudinali nere in mezzo al tomento bianco. La striscia nera mediana del- l'addome al margine anteriore dei segmenti è larga come tutto il dorso, vista dal di sopra; al margine posteriore si assottiglia tanto da rimaner limitata fra le due macro- chete mediane; il primo segmento è senza tomento argen- tino, e perciò la sua striscia mediana pare più nera delle seguenti. I piedi per colorazione e forma sono come nelle specie affini ; anche in essa si nota la breve fascia nera al margine interno dei femori anteriori, presso l'apice; le anche appaiono meno gialle, perchè coperte più fittamente del tomento. Ali come nelle altre specie, con peduncolo della prima cella posteriore ben sviluppato. 117. Ocyptera xiphias n. sp. (^ . Nigra, cano tomentosa, vitta frontali antennis pedibusque concoloribusj haustello subtili acuminato capite bilongiore, abdomine rubido basi vitta longitudinali et apice nigris, Anno XXXIX. 5 — 66 — tibiis posticis intus non villosis, alarum medietate basali lutescente apicali infuscata, limbo tamen apicali et postico cinereo-hy alino. Long. corp. mm. 10, alar. mm. 8 Y,- Staz. 196: Dintorni di Adi Ugri, Agosto 1901. An- dreini. Pare affine alla pictipennis Macq., Suit. à Bnff,, II. 186. 3. (1835), per la colorazione delle ali, ma non La i piedi rossi come in quella. Fronte un po' meno larga che l'occhio, quindi per un maschio assai dilatata, con larghissima striscia nera a lati paralleli; le strette orbite frontali sono cenerine con ri- flessi neri, le guance argentine con riflessi madreperlacei, la fovea facciale bianca con carene laterali nere, il peri- stoma e la parte posteriore del capo neri con tomento grigio ; la proboscide è notevolmente più lunga che nelle solite specie del genere, di color nero lucente, sottile ed aguzza, perchè manca di labelli rigonfi apicali ; antenne brevi, col terzo articolo appena un po' più lungo del se- condo; arista coU'articolo basale breve. Torace nero, con tomento bianco cenerino, che lascia libere due strette striscie mediane e due larghe laterali; 3 dorsocentrali dopo la sutura; pleure nere, colla solita faccia bianca obliqua sopra le anche intermedie. Scudetto interamente nero ; squame bianche, bilanceri ferruginei. Addome lucente, senza setole discoidali; alla base del secondo segmento vi è un po' di tomento bianco micante, che è assai più esteso sul terzo ; la striscia nera mediana in corrispondenza del primo segmento è larga, sul secondo diventa improvvisa- mente molto più stretta ed evanescente, nel terzo si al- larga verso il margine posteriore del segmento fino a cir- condarlo tutto anche sul ventre; il quarto è del tutto nero; ventre rosso alla base, nero all'apice. Piedi interamente neri; tutte le anche e i femori e tibie anteriori al lato — 67 — esterno presentano fitto tomento bianco cinereo ; ai tarsi anteriori i tre ultimi articoli sono dilatati ; unghie e pul- villi molto lunghi, questi ultimi di color nero. Ali a ner- vature normali e con elegante colorazione; il giallo sta sul davanti in contatto colla costa, al disotto si estende fino alla cella anale ed alla quinta longitudinale, ed ar- riva fino un po' oltre l'apice della prima; il nero, pure in contatto colla costa, va lungo il nervo trasverso apicale ed oltre quello posteriore fino alla quinta longitudinale; tutto il lembo lungo il margine posteriore ed apicale sino alla fine della terza nervatura è largamente incoloro. Il cubito presenta un'appendice piuttosto lunga. 118. Exogaster ocypteroides n. sp. (^ 9 . Nigra, cinereo tomentosa^ thorace pedibu.sque concolo- ribus, femoribus tibiisque anticis extus non albo tomentosis, vitta frontali rufescente, antennis abdomineque rufohiteis, margine orali infra vibrissas setuloso, alis ad marginem an- ticum infuscatis. (^ ventre ad apicem infra in medio cristato setuloso. $ ventre infra cannato. Long. corp. mm. 8 — 8 Yj, alar. mm. 6 — 6 */,• Staz. 299: Dintorni di Adi Caie, Ottobre 1902. An- dreini. Due maschi. Questa è la specie già da me indicata senza nome, come raccolta dal dott. Magretti a Sabarguma, che trovò anche la femmina (Bull. soc. entom. ital., XXXIII, 1901, 20. 23); già allora, lasciandola in Ocyptera, io accen- navo però alla sua rassomiglianza con Exogaster. Essa presenta infatti la colorazione e l'aspetto delle specie di questo genere, sopratutto per la conformazione dell'addome nei due sessi, e delle antenne, ma differisce per avere il mar- gine orale setoloso dopo le vibrisse, che sono abbastanza — 68 — forti, come nelle Ociptere. Essa è anche la specie più piccola delle altre quattro note {hicolor Wied. nec Oliv., carinata, ruhicla e rufifrons Loew), abitanti l'Europa meri- dionale e l'India. Sembra affine a marginalis Wied., Auss. zweifl., II. 266.4; (1830), che probabilmente apparterrà al gen. Exogaster. Pronte larga come circa metà dell'occhio, con striscia di color rosso più o meno infoscata; guance e faccia grigio bianche splendenti, peristoma e parte posteriore del capo nere cenerine; la fovea facciale è nel mezzo distintamente carenata ; antenne lunghe, il terzo articolo uguale ad un po' meno di tre volte il secondo, rosse appena un po' in- foscate verso l'estremità ; arista rossa alla base con arti- colo radicale piccolo; proboscide nera, di lunghezza e forma usuale. Torace colle quattro solite strisele nere; la fascia obliqua della pleure è grigia e poco distinta; 3 dorsocen- trali dopo la sutura. Squame di color bianco sporco, bilan- ceri neri, scudetto interamente nero. Addome di caratte- ristica forma clavata, nella femmina carenato al di sotto; di color giallo rosso, ora appena infoscato all'apice, ora con traccia di linea longitudinale nera più o meno distinta, e talvolta con orlo nero al margine posteriore dei se- gmenti mediani verso il ventre; alla base del secondo e del terzo segmento si notano anche riflessi di tomento bianco cinereo; le macrochete stanno solo al margine dei segmenti. Anche di color grigio cinereo ; tutti i piedi neri, perchè anche agli anteriori non si nota il solito rivestimento bianco; le tibie posteriori sono senza peli lunghi; i pulvilli sono di color grigio oscuro. Ali cinereo ialine, col margine anteriore infoscato dalla costa al terzo nervo ed esteso verso l'apice fino alla fine dello stesso nervo; la quarta nervatura è pure di solito marginata di fosco; cubito con breve appendice. — Ge- no. Sarcophaga cfr, melanura Meig., 1826; Bezzi, Kat. pai. dipt. III. 486. (1907). Staz. 169: Dintorni di Adi Ugri, Luglio 1901. An- dreina Una femmina indeterminabile. 120. Sarcophaga hirtipes Wied. Auss. Zweiii., II. 361. 13. (1830); Loew, Peters Reise Moss., V. 20. (1862); Tas- chenbg., Zeitschr. ges. Naturwiss., LVI. 182. (1833); B. B., Deukschr. Akad. Wien, LVIII. 414. (1891). Staz. 254: Dintorni di Adi Caie, Maggio 1902. Andreini. Staz. 307, b : Keren, Grennaio 1903. Andreini. Ghinda — - Saati, Dicembre. Tellini. Pare una specie variabile. Alcuni esemplari dei due sessi, raccolti a Keren, presentano i palpi largamente infoscati all'apice, ma nel resto non differiscono dai soliti. La specie pare diffusa per tutto il continente africano; e nella mia convinzione quelle descritte coi nomi di rufipes Wied., hoops Thoms., ruficoxa E. Corti e fulvipalpis Macq. non ne sono altro che sinonimi. 121. Sarcophaga haemorrhoidalis Fall., 1816; Bezzi, Kat. pai. Dipt., III. 483. (1907). — Macq., Dipt. exot., IIL 95. (1843) et Lue. Explor. Alg. Zool., IIL 485. 211. (1849); Walk., Entom., V. 343. 70. (1871); Karsch, Entom. Nachricht., XIL 263. 16. (1886) et Beri, entom. Zeitschr., XXXI. 377. 29. (1887); A. Costa, Atti Accad. Napoli, (2) V. 25 (62) (1893); Rie, Ann. Mag. n. Hist., (7) VII. 108. (1901); Sack, Verh. zool. hot. Ges. Wien, LNl. 471. (1906) — niirus Rond., Bertol., Atti Accad. Bologna, XII. 4. 2. (1862). Staz. HO, 169, 269, 289, 291, 299, 307 b.: Dintorni di — 70 — Adi Tigri, di Adi Caie e di Keren, Grennaio-Ottobre, 1901- 1903. Andreini. Anseba-Halibaret e Ghinda- Asinara, Tellini. Pare comune per tutto l'anno nella Colonia; è variabile; le macchie nere addominali nella femmina sono spesso assai distinte. 122. Sarcophaga aethiopis Karsch, Entom. Nachricht., XII. 263. 17. (1886); Bigot, Ann. Soc. entom. Frane, LX. 366. (1891). Staz. 169: Dintorni di Adi Ugri, Luglio 1901. An- dreini. Specie dubbia, affine ad haematodes, con tibie posteriori non villose. 123. Angiometopa monospila n. sp. (/ $ . Nigra, cinereo tomentosa, antennis palpis pedibusque con- coloribus, thoracis disco absque macrochaetis nigro trivittato, scuteUo nigro univittato, abdomine linea dorsuali macuìisque duobus rotundatis in singulo segmento atris, alis hyalinis macula unica nigra ad tiervum transversum anticum, tegula basali lutea magna, nervo longitudinali primo non setoso. (^ genitalibus nigris nitidis, tibiisque posticis intus longe nigro villosis. $ lamellis analibus rufis, torsorumque articulis apicalibus distincte dilatatis. Long. corp. mm. 12-14, alar. mm. 10-12. Staz. 169 : Dintorni di Adi Ugri, Luglio 1901. An- dreini. Staz. 254, 269, 291: Dintorni di Adi Caie, Maggio-Set- tembre 1902. Andreini. Arbaroba-Ghinda, Dicembre, Tellini. — 71 — Parecchi esemplari dei due sessi di questa magnifica e grande specie, che differisce già per le sue dimensioni dalle altre due congeneri africane finora note. Dalla spigolaster Wied., Anal. entom., 50. 104. [Sarcophaga] (1824) differisce per i genitali del maschio di color nero e per una sola mac- chia alare. Dalla octomaculata Jaenn., Abhandl. Sencken- berg. Ges., VI. 379. 93. [Sarcophaga] (1867), pure per avere una sola macchia alare e per la prima nervatura longitu- dinale delle ali non setolosa. La fronte nel maschio è larga come circa un quinto del capo e nella femmina un quarto, con striscia nera; le orbite frontali sono dorate, nere nella metà basale; faccia e guance dorate, queste con una fascia nera trasversa all'altezza del secondo articolo delle antenne ; peristoma e parte posteriore del capo nero cenerine ; le guance presentano in basso alcuni peli setoliformi al margine degli occhi ; palpi neri rigonfi, proboscide corta nera; due setole frontorbitali nella fem- mina; terzo articolo delle antenne cinereo, lungo più di due volte il secondo; arista piumosa alla base. Torace con fìtto tomento grigio tendente un po' all'azzurrognolo, con tre larghe e spiccate strisce nere equidistanti, di cui la mediana si prolunga anche nello scudetto; oltre a queste se ne nota un'altra più breve ai lati in corrispondenza delle setole sopra alari; si notano due sole dorsocentrali affatto vicino allo scudetto, per cui tutto il mezzo del dorso è coperto solo da peli ; pleure con tomento grigio scuro. Scudetto con quattro robuste setole marginali e due discoidali; squame grigiastre, bilanceri bruni. Addome coperto di fitto tomento grigio azzurrognolo, sul quale risaltano molto le 6 od 8 macchie rotonde nere vellutate che stanno per coppie al margine anteriore di ciascun segmento; quelle del primo segmento sono talvolta poco distinte; oltre a ciò lungo la linea mediana si nota una striscia nera ora più ora meno distinta; ventre cinereo immacolato; il dorso è sfornito di macrochete, perchè se ne osservano due marginali solo al — 72 — terzo segmento; il secondo ne presenta solo una laterale per parte; il quarto ne ha un orlo completo. I genitali sono sporgenti ma non molto grossi, di color nero nitido anche nel segmento basale, ed irti di folti peli neri ; le laminette anali della femmina sono retratte, ma palesemente di color rosso. Piedi interamente neri, grigio tomentosi, con setole e peli neri ; nel maschio anche gli intermedii sono villosi, benché meno dei posteriori; pulvilli di color bruno oscuro. Ali ialine con nervature nere, la terza con parecchie setole alla base; la macchia nera è grande, rotonda ed assai spic- cata ; il nervo trasverso posteriore non presenta traccia al- cuna di macchie fosche; le tegole alla base della costa sono assai sviluppate e spiccanti pel loro colore chiaro. 124. Hoplocephala tessellata Macq., Dipt. exot,, Suppl. I, 156. (284) 1. tav. XIV. fig. 2. [Hoplacephala] (1845) et Voyage Delegorgue dans l'Afr. Aust., II. 614. 21. (1847). — rufiventris Macq., Dipt. exot., Suppl. V, 107 (177) 1. tav. VI. fig. 1 [Dickaetometopia] (1855); B. B., Denk- schr. Akad. Wien, LVI. 113. (1889), LVIII. 415. (1891) e LX. 167. [DicJiaetometopia] (1893); Brauer, Sitzgsber. Akad. Wien, CVII. 500. 9. [Dichaetometopia] (1889). — arachnoidea .Taenn., Abhandl. Senckenb. Ges., VI, 385. 102. tav. II. fig. 7 [Nemoraea] (1867); B. B, Denk- schr. Akad. Wien, LX. 210. 22. (1893). Halibaret-Brancaga e Ghinda, Dicembre, Tellini. Un ma- schio. Staz. 169: Dintorni di Adi Ugri, Agosto 1901. Andreini. Una femmina. Questa interessantissima specie fu due volte descritta dal Macquart, in due generi diversi; è strano che anche Brauer e Bergenstamm riconoscendo questa sinonimia, si valgano per chiamare la specie, del secondo binomio anzi- ché del primo. La figura che dà Jaennicke al 1. e. é assai — Ta- bella e caratteristica ; nella descrizione egli dice che il terzo articolo delle antenue è lungo, mentre nella figura 7. a. lo rappresenta breve, come e di fatto. Tanto Macquart che Jaennicke hanno creduto di aver davanti delle fem- mine, tratti forse in inganno dalla larghezza della fronte ; invece essi hanno descritto solo il maschio, come è da rile- vare dal colorito e dalle due lunghe setole frontali. La femmina manca affatto delle lunghe setole della fronte ed è tutta grigia, con niente di rosso nemmeno all'addome. La fronte è assai più larga che l'occhio, con striscia nera mediana più stretta delle grigie orbite che le stanno ai lati; le orbite frontali e le guance sono tutte irte di peli neri, più corti e meno fitti però che nel maschio; le setole frontoorbitali sono 4-5 in ciascuna serie; gli occhi sono irti di peli chiari. Il torace è grigio chiaro, mentre nel maschio è nero senza disegno, e porta quattro larghe strisce nere, le mediane interrotte poco dopo la sutura ; in certe posizioni dietro la sutura appare una quinta striscia nera mediana, che davanti manca. Lo scudetto ha l'orlo poste- riore rossiccio. L'addome non è rosso ai lati, e presenta macchie cangianti nere e cenerine. Squame bianche come nel maschio. Piedi interamente neri. Ali ialine ; prima cella posteriore quasi chiusa all'apice ; terza nervatura con alcune setole alla base; cubito con appendice spuria. 125. Hoplocephala ? sp. ind. Al fiume Anseba ed a Ghinda il prof. Tellini raccolse due femmine che si accostano a quella sopra descritta per il numero delle setole orbitali, le guance e le orbite pelose ecc., ma se ne allontanano per avere le vibrisse inserite al margine orale, anziché molto sopra come nella tessellata. La prima ha anche l'addome di colorazione tendente al rossiccio. 74 126. Rhynchomyia pictifacies Big., Bull. Soc. Zool. France, XII. 595. (1887); Brauer, Sitzgsber. Akad. Wien, CVIII. 515. 85. (1899). Staz. 150 : Dintorni di Adi Ugri, Luglio 1901. Andreini. Un maschio che corrisponde abbastanza bene a questa specie del Capo, che pare molto affine alla maculata Macq. 127. Stomatorrhina lunata Fabr., 1805; Bezzi, Kat. pai. Dipt., III. 523. (1907). Staz. 289 : Dintorni di Adi Caie, Agosto 1902. An- dreini. Un maschio, che è in tutto uguale ai nostri esemplari italiani. La specie è però già riportata, come è noto, di molti luoghi dell'Africa e sue isole, da Wiedemann, Loew, Engel, Schiner, Bigot, Hough, Brauer e Bergenstamm. 128. Rhinia testacea R. D., Myod., 423. 1. (1830); Macq., Suit. à Buff., IL 246. 3. [Idia] (1835); Walk. List. Dipt. brit. Mus., IV. 808. [Idia] (1849); Schiner, Novara Dipt., 310. 56. (1868); B. B., LVL 154. (1889); E. Corti, Ann. Mus. civ. Genova, (2) XV. 138. 11. (1895); Bezzi, Bull. Soc. entom. ital., XXXIII. 20. 24. (1901). Staz. 196: Dintorni di Adi Ugri, Agosto 1901. An- dreini. Staz. 231 : Mareb di Addis-Addi, 28 Settembre 1901. Andreini. Staz. 269: Dintorni di Adi Caie, Giugno 1902. An- dreini. Staz. 307 b. : Keren in Gennaio 1903. Andreini. Si tratta della nota specie, già molte volte raccolta in Eritrea e paesi circonvicini. — 75 — 129. Rhinia nigricornis Macq., Dipt. exot., III. 124. (281) 2. [Idia] (1843); Bigot., Ann. Soc. entom. Frane, LX. 366. (1891); B. B., Denkschr. Akad. Wien, LVIII. 419. (1891). Ghinda, Tellini, Una femmina. 130. Rhinia rugosa Big., Bull. Soc. Zool. Frane, XII. 691. (1887); Brauer, Sitzgsber. Akad. Wien, CVIII. 516. 109. (1899). Staz. 198: Dintorni di Adi Ugri, Agosto 1901. An- dreini. Un maschio mal conservato, che corrisponde abbastanza bene a questa specie. Piedi oscuri con tarsi gialli. 131. Anchmeromyia luteola Fabr., Syst. Antl., 286. 11. [Musca] (1805); Wied., Auss. Zweifl., II. 420. 63. [Musco] (1830); Loew, Peters Reise Moss., 21. [Ochro- myia] (1862); Gerst., v. d. Deckens Kelsen, 392. 10. [Ochromyia] (1873); Karsch, Entom. Nachricht., XII. 267. 13. [Ochromyia] (1886); B. B., Denkschr. Akad. Wien, LVIII. 391. et 420. (1891) et LX. 178. (1893); Brauer, Sitzgsber. Akad. Wien, CIV. 598. (1895); Theob., Sec. Report Gordon Coli., 85. fìg. 42. (1906); Bezzi, Kat. pai. Dipt., IH. 624. (1907). — latecincta Big., Ann. Soc. entom. Frane, (5) IV. 240. 1. [Co- smina] (1874); Brauer, Sitzgsber. Akad. Wien, CVIII. 515. 87. (1899). — senegalensis Macq., Dipt. exot. Suppl. IV. 244. 8. [Ochromyia] (1851); Big., Thoms. Archi v., IL 368. 672. [Ochromyia] (1858) et Ann. Soc. entom. Frane, (5) VII. 260. [Phumosia] (1877); Brauer, Sitz- gsber. Akad. Wien, CVIII. 517. 129. (1899). — sub- translucida Bertol., Atti Accad. Bologna, 7. 6. tav. I. — 76 — f. 2 [Somomt/ia] (1862); Big., Ann. Soc. entom. Frane, (5) VII. 260. [Pkumosia] (1877). Staz. 294: Dintorni di Adi Caie, Settembre 1902. An- dreini. È la nota, pericolosa, specie africana. Per ben distin- guerla dalle troppo somiglianti affini, è necessario notare la lunghezza del secondo segmento addominale, carattere non ricordato da Brauer e Bergenstamm, ma che è posto ben in vista da Theobald nella sua figura. La sinonimia colla specie descritta dal Bertoloni è fuor di dubbio, mal- grado la pessima figura data nella tavola. Sarà bene rammentare qui di passaggio che, secondo le osservazioni di Dutton, Todd e Christy, (Eep. Tryp. Exped. Congo, 1904, Liverpool School trop. medicine) le larve di questa specie vivono al Congo nelle capanne degli indi- geni; di notte escono fuori dalle fessure del pavimento di fango e di sotto dei materassi per succhiare il sangue de- gli addormentati ; poi ritornano ai loro nascondigli. Pro- babilmente avverrà la stessa cosa anche nella Colonia. 132. Bengalia depressa Walk., Trans, entom. Soc. Lon- don, IV. 211. (1857); B. B., Denkschr. Akad. Wien, LVIII. 391. et 420. (1891) et LX. 178, (1893); Brauer, Sitzgsber. Akad. Wien, CIV. 598. (1895); Gedoelst, Archiv. Paras., IX. 583. fig. 4-6. (1905) ; Theob., Second Rep. Gordon Coli., 83. fig. 41, (1906). — limbata Big., Bull., Soc. zool. Frane, XII. 609. [Ochromyia] (1887) ; Bezzi, Ann. Mus. Civ. Genova, (2) XII. 189. [Ochro- myia] (1897) ; Brauer, Sitzgsber. Akad. Wien, CVIIL 518. 135. (1899). — spurca B. B., Denkschr. Akad. Wien, LVIII. 420. (1891); Brauer, Sitzgsber. Akad. Wien, CIV. 597. (1895). Asmara-Keren, Tellini. — 77 — Si vede che anche quest' altro pericoloso parasita non manca nella nostra Colonia, come nel resto dell'Africa. Io sono convinto che anche V Ochromyia Petersiana Loew, Ber. Akad. Wiss. Berlin, 660. 21. (1852) et Peters Reise Moss., Zool. V. 70. (1862) sia da mettersi fra i sinonimi di que- sta specie. Non è poi improbabile che tutti questi nomi debbano andare in sinonimia colla indiana Musca varicolor Fabr., Syst. AntL, 296. 65. (1805), se sarà provato che essa è, come credo, identica alla specie africana. 133. Bengalia crassirostris Karsch, Berlin, entom, Zeit- schr., XXXI. 377. 32. (1887). Staz. 305 : Dintorni di Keren. Andreini. Un maschio, che corrisponde bene alla descrizione del Karsch, e presenta la steesa rigonfia proboscide. Non è però improbabile che anche questa presunta specie debba venire unita alla precedente. 134. Zonochroa exarsa B. B., Denkschr. Akad. Wien, LVIII. 391. (1891) et LX. 178 et 208. 110, (1893); Brauer, Sitzgeber. Akad. Wien, CIV. 598. (1895). Staz. 299 : Dintorni di Adi Caie, Ottobre 1902. Andreini. Una femmina di questa specie, che era stata denominata Ochromyia euzona dal Loew, in litteris. 135. Tricyclea semicinerea n. sp. $ . Cinerea^ proboscide palpis antennis capite humeris scu- tello pedibusque luteo rufescentibus, abdominis basi luteo translucida segmentisque ad apicem nigricante marginatis, macrochaetis abdominalibus parvis tantum ad apicem obser- — 78 — vandif!, alis hyalinis iridiscentibus, latis, nervo tertio usque ad transversum anteriorem setuloso. Long. corp. mm. 7, alar. mm. 6. Staz. 169 : Dintorni di Adi Ugri, Luglio 1901. Andreini. Un esemplare ben conservato, che presenta i caratteri del genere di Van der Wulp, che mi pare sia stato negletto dagli autori posteriori. Esso si distingue dal genere Zono- chroa B. B., per la presenza di una spinola costale e per le carene facciali munite di setole. A quanto pare il gen. Hemigymnochaeta del dott. E. Corti non si può distinguere dal presente ; l'autore non parla però della spinola costale ; il carattere dell'arista nuda all'apice è ricordato già anche dal Van der "Wulp. Cosi pure mi sem- bra cosa molto ardua il poter separare il genere Parochro- myia Hough. In tal modo sarebbero da ascriversi al genere Tricyclea cinque specie : ferruginea Wulp, flavipennis e parva Karsch, lutea E. Corti e varia Hough ; la mia è ab- bondantemente distinta da tutte per la colorazione. Capo tutto di color giallo rosso, con tomento cinereo più fitto sulle orbite e sulle guance che perciò appaiono bian- che, queste ultime però solo nella porzione superiore in prossimità dell'occhio ; le orbite frontali e le guance nella loro porzione bianca sono poi munite di minuti peluzzi neri disposti in serie, mentre non si osservano setole fron- toorbitali; anche il peristoma è tutto fornito di setoluzze nere più forti ; carene facciali munite di piccole setole estese fino all'apice del secondo articolo delle antenne ; la striscia frontale è rossa, più larga delle orbite, la fronte è larga come la quarta parte del capo ; occhi piuttosto brevemente ovali, nudi, con grosse faccette ; il peristoma è largo come un terzo dell'altezza dell'occhio ; antenne più brevi della faccia, interamente rosse, col terzo articolo due volte il se- condo ; il secondo è fornito al di sopra di alcune setole nere assai robuste; l'arista è nera, assai lungamente più- — 79 — mata, col terzo apicale nudo. Torace tutto cinereo, anche nelle pleure, cogli omeri ed una striscia laterale estesa da questi fino alla sutura, gialli; sul dorso non si nota alcun disegno; le setole sono robuste, acrost. S -\- S, de. 2 -[- 4, ia. 2 -j- 3 ; mesopleure con 4 setole robuste al margine po- steriore ; sternopleure con due setole ; stigma del protorace bianco. Scudetto tutto giallo, tomentoso di grigio, con corti peli neri ed 8 lunghe setole marginali e due discoidali. Calittre bianche, bilanceri giallognoli. Addome tutto di co- lor cenerino tendente all'azzurrognolo, con puntini neri in cui stanno piantati i peli; il primo segmento ed i lati del secondo sono gialli trasparenti ; l'orlo scuro al margine po- steriore dei segmeriti non è netto e solo nigricante ; le se- tole sono assai sottili e deboli e si notano solo all'orlo posteriore del terzo e del quarto segmento, il quale ultimo ne presenta anche una serie discoidale; il secondo ne ha solo qualcuna verso il ventre. Piedi corti, robusti, setolosi, interamente gialli comprese le anche ; i femori dell'ultimo paio sono infoscati nel mezzo lungo il lato esterno ; tarsi infoscati all'apice. Ali larghe e corte, con debole ma di- stinta spinola costale ; terzo nervo alla base con 12-13 se- tole piuttosto lunghe ; prima cella posteriore strettamente aperta presso l'apice dell'ala ; cubito rotondato molto vicino al margine alare ; nervo trasverso posteriore assai lungo, quasi rettilineo ; prima cella posteriore e cella discoidale assai dilatate verso l'apice. 136. Pollenia tristis Big., Bull. Soc. Zool. Frane, XII. 613. [Ci/rtoneura] (1887) ; Brauer, Sitzgsber. Akad. "VVien, ovili. 526. 231. (1899). Staz. 169 : Dintorni di Adi Ugri, Luglio 1901. Andreini. Una femmina. Da Bigot fu questa specie descritta come Cyrtoneura, il Brauer la collocò in Pollenia^ dove certo è da tenersi in riguardo alla forma del capo ed alla presenza — 80 — delle setole metapleurali. Notevole in questa e nella se- guente specie la mancanza al torace della pubescenza cosi caratteristica del genere. La presente specie ha poi la par- ticolarità di avere la quarta nervatura ricurva come nelle Morellie, non angolata come nelle Pollenie ; differisce al- quanto nella colorazione dalla breve descrizione del Bigot. Le antenne alla base non hanno traccie palesi di color rosso; i palpi sono neri alla base e gialli verso l'estremità; la vitta frontale tende al rosso oscuro ; due forti setole frontoorbitali ; le guance sono fornite di piccoli peli. Il dorso del torace presenta una linea mediana nera e due per parte laterali, perciò ne ha cinque e non quattro ; de. 2 -f- 3, un paio di forti acrosticali avanti la sutura. Le calittre sono piuttosto gialle. L'addome ha tesselli grigi can- gianti come nella rudis. Malgrado l'esemplare in esame sia fresco e ben conservato, mancano interamente i peli gialli del torace. Ali grigiastre, con nervi gialli, il terzo con 2 sole setole alla base ; la quarta nervatura è in tutto come nelle solite Pollenie, solo che il cubito, anziché angolato, è perfettamente rotondo. 137. PoUenia viridocana Hough, Proc. Acad. Philad., 175. (1898). Fiume Anseba. Tellini. Corrisponde abbastanza bene ; ha dimensioni però mag- giori (10 Y2 mm.). Anche in questa specie il torace è nudo, fatto già rimarcato dal dott. Hough (solo pochi peli alla radice delle ali), che lo attribuisce a vecchiaia. La P. nu- diuscula del Bigot è affine; queste specie costituiscono certo un gruppo particolare, nel quale è celato un genere nuovo. 138. Pollenia stabulans n. sp. $ . Ghinda. Tellini. — 81 — Una femmina mal conservata, che per la forma del capo appartiene a questo genere, nel quale le specie a piedi chiari sono assai poche. Vitta frontale rosso bruna, antenne rosse, col terzo articolo grigiastro con arista rossa ; palpi gialli. Torace cinereo con striscie longitudinali poco distinte, cogli omeri rosseggianti; pare mancante di peluria chiara; do. 2-4-3, acrost. 1 -|- 1 ; sternopleurali 2 — 1 ; 4 mesopleu- rali. Scudetto rosso con tomento cinereo. Squame e bilan- ceri bianchi. Addome ovale, interamente grigio, senza mac- chie cangianti, con forti setole al margine dei segmenti. Piedi colorati come in Muscina stabulans Fall., cioè di color rosso, coi femori più o meno infoscati verso la base ; il primo paio di anche è pure rosso, le altre oscure. Ali gri- gie, un po'giallognole specialmente verso la base ; il terzo nervo presenta alla base 6 setole, piuttosto distanziate fra di loro ; il quinto è cubitato ad angolo ottuso ; il piccolo nervo trasverso è ingrossato e distintamente marginato di fosco ; meno largamente sono marginati anche il posteriore e l'apicale. 139. Chrysomyia margìnalis Wied., Auss. Zweifl., II. 395. 18. [Musca] (1830); Macq., Dipt. exot.. III. 300. (143) 18. [Lucilia] (1843) ; Walk., List Dipt. brit. Mus., IV. 869. [Musca] (1849); Big., Ann. Soc. entom. Franco, (3) VII. 541. [Lucilia] (1859) et (5) VII. 255. [Somo- mijia] (1877) ; Bertol., Atti Accad. Bologna, XII. 6. 4. [Somomyia] (1862); Loew, Peters Eeise Moss., V. 22. [Calliphora] (1862); Karsch, Entom. Nachricht., XII. 257 2. [Somomyia] (1886) et Berlin, entom. Zeitschr., XXXI. 378. 33. [Somomrjia] (1887); B. B., Denkschr. Akad. AVien, LVIII. 420. [Calliphora] (1891) et LXI. 621. [Pycnosoma] (1894); Bezzi, Bull. Soc. entom. ital., XXXIII. 21. 27. [Pycnosoma] {V^Ol); Rie, Ann. Mag. n. Hist.,(7) VII. 109. [Calliphora] (1901); Austen, Ann. Mag. n. Hist. (7) XVII. 302. [Pycnosoma] (1906) et Second Rep. Gordon Coli., Anno XXXIX. 6 — 82 — 66. fig. 29. [Pi/cnosoma] (1906); Bezzi, Kat. pai. Dipt., III. 544. (1907). — arabica R. D., Myod. 424. 3. [Cos- mina] (1830) — nigripennis Hough, Proc. Acad. Philad., 184. fìg. [Paracompsomyia] (1898); Adams, Kans. Univ. Sci. Bull., ITI. 201. [Paracompsomyia] (1906). — regalis E. D., Myod., 449. J4. (1830). —tessellata Big., Ann. Soc. entom. France, (5) VIII. 31. 1. [Phumosia] (1878) ; Brauer, Sitzgsber. Akad. Wien, CVIII. 520. 143. (1899). Staz. 269 : Dintorni di Adi Caie, Giugno 902. Andreini. Fiume Anseba-Halibaret, Dicembre. Tellini. Alcuni esemplari di questa bellissima e nota specie, già ricordata dell'Eritrea. Essa potrebbe forse esser il tipo di un genere particolare, avuto riguardo specialmente alla con- formazione della fronte nella femmina. 140. Chrysomyia Telliniì n. sp. $ . Cyaneo viridis, cinereo micans, atro pietà, facie palpis an- tennisque rufis^ fronte nigra vitta tantum ad antennarum basin fusco rubescente, pedibus nigris, setis dorsocentralibus ante suturam quoque perspicuis, alis margine antico late ni- grofasciato, basi tamen minus infuscata. Long, corp. mm. 9-10, alar. mm. 8—9. Arboroba e Ghinda, Dicembre. Tellini. Parecchie femmine. È specie affine alla precedente per la colorazione delle ali, ma differentissima per la forma ed il colore della fronte nella femmina. Di specie con tale di- segno alare non troviamo che la inclinata Walk. e la tae- niata Big. Della prima (Trans, entom. Soc. London, V. 1861. 311) è detto che ha le antenne nere; della seconda (Ann. soc. entom. France (5) VII. 36. 1. [Somomyia] (1877), che il Brauer nel 1899 conferma essere un Pycnoso7na, è detto che ha le antenne fosche e la faccia grigia. In verità sono stato — sa- per molto tempo in dubbio se la mia specie sia da riferirsi a questa del Bigot; ma dal complesso della descrizione non si ricava l'impressione della identità, anche perchè non si può rilevare se veramente la specie abbia l'ala disegnata come nella marginalis. Io posseggo esemplari in tutto simili di Nguelo, Usambara, presso i quali i colori delle antenne e della faccia corrispondono a quanto dice il Bigot. Fronte relativamente assai stretta, uguale ad un quarto della larghezza del capo, tutta nera opaca, meno verso il vertice dove è di color verde o scuro lucente, e verso le antenne, dove le orbite sono coperte di tomento aureo ; la vitta frontale è pure nera, solo alla radice delle antenne tende verso un color rosso molto oscuro ; guance, faccia e peristoma di color giallo rosso^ con tomento cinereo e teneri peli bianchi. Antenne del tutto rosse, con arista bruna e lungamente piumata ; il terzo articolo è lungo più che 4 volte il secondo ; la proboscide è nera. Torace verde, con riflessi azzurri e dorati; la parte prima della sutura è coperta di fìtto tomento bianco cinereo ; dietro la sutura e a contatto colla stessa vi è una fascia trasversale nero vel- luto, come pure dello stesso colore sono i lati alla radice delle ali ; le macrochete sono sviluppate,per questo genere ma corte ; le de. sono 3-|-4, di acrosticali si nota un solo paio avanti lo scudetto, le ia. l-j-2 ; le pleure sono verdi, con teneri peli bianchi, 4 setole al margine posteriore delle mesopleure e due sternopleurali; stigma del protorace bianco. Scudetto del color del torace, nero vellutato alla base ; ca- littre bianco sporco, bilanceri giallognoli. Addome verde azzurro, con pruina bianca splendente e largo margine api- cale nero ai singoli segmenti ; non ha macrochete altro che all'apice, e l'ultimo segmento è fornito di peli bianchi. I piedi sono neri, solo i femori, specialmente i posteriori, sono talvolta un po' rossicci, forse per immaturità ; presen- tano peli bianclii e tomento cenerino. Ali come nella mar- ginalis ; alla base però il nero non è cosi intenso ne cosi di- — 84 — latato, le celle ascellari sono ialine e quasi ialina è pure tutta la prima cellula costale, che nella marginalis è in- vece nera come tutta la striscia costale; il terzo nervo pre- senta alla sua base alcune setoluzze assai brevi, difficili a vedersi. 141. Chrysomyia chloropyga Wied., Zool. Mag., 11. 44. [Musca] (1819) et Auss. Zweifl., IL 400. 28. [Musca] (1830) Macq., Dipt. exot.. III. 144. (301) 20. [Lucilia] (1843) Walk., List Dipt. brit. Mus., IV. 870. [Mtisca] (1849) Schin., Novara Dipt., 306. 38. [Lucilia] (1868); Karsch, Entom. Nachricht., XII. 257. 1. [Somomyia] (1856) et Beri, entom. Zeitschr., XXXI. 378. 34. [Somomyia] (1887); B. B., Denkschr. Akad. Wien, LVIII. 420. [Calliplìora] (1891); Austen, Ann. Mag. n. Hist., (7) XVII. 302. [Pycnosoma] (1906). — barUgera Big., Bull soc. zool. France, XII. 697. {Somomyia] (1887); Bra uer, Sifczgsber. Akad. Wien, CVIII. 521. 150. [Pycno soma] (1889). — brunnicornis R. D.. Myod., 451. 21 (1830). — buccalis R. D., Myod., 448. 13. (1830). - gratiosa R. D., Myod., 451. 20. (1830). — Hough Adams, Kans. Dniv. sci. Bull., IH. 201. [Paracomp somyia] (1905). — Lalandii R. D., Myod., 450. 17 (1830). — nigrofasciata Macq., Dipt. exot. Suppl. V 132 (112) 59 tav. VL fìg. 8 [Lucilia] (1855); Brauer Sitzgsber. Akad. Wien, CVIII. 626. 224. [Pycnosoma] (1899). — soror R. D., Myod., 450. 18. (1830). Asmara-Keren, Ottobre e Arbaroba-Ghinda, Dicembre, Tellini. Staz. 269 : Dintorni di Adi Caie, Giugno 1902. Andreini. Pare spe(;ie comune nella Colonia, cosi come in tutta la regione etiopica. — 85 — 142. Chrysomyia albiceps Wied., Zool. Mag., III. 38. 57. [Musca] (1819) et Auss. Zweifl., II. 404. 34. [Musca] (1830) ; Macq., Dipt. exot., III. 139. (296) 5. tav. XVII. fig. 7 [Lucilia] (1843); Rond., Ann. Mus. civ. Genova, IV. 286. 8. [Somomyia] (1873); B. B., Denkschr. Akad. Wien, LVIII. 420 et 422. [Calliphora] (1891) et LXI. 620. [Pz/cwosoma] (1894) ; Brauer, Sitzgsber. Akad. Wien, CVIII. 523. [Pycnosoma] (1899); Bezzi, Kat. pai. Dipt., III. 543. (1907). — bibula Wied., Auss. Zweifl. II. 672. [Musca] (1830); B. B., Denkschr. Akad. Wien, LXI. 620. [Pycnosoma] (1894). — Emoda Walk., List Dipt. brit. Mus., IV. 872. [Alusca] (1849). — nubiana Big., Ann. Soc. entom. Frane, (5) VII. 38. 6. [Somo- myia] (1877); Brauer, Sitzgsber. Akad. Wien, CVIII. 523. 188. [Pycnosoma] (1899). Staz. 291 : Dintorni di Adi Caie, Settembre 1907. An- dreini. Staz. 305 : Keren. Andreini. È specie diffusa per tutta l'Africa. Mi pare difficile di- stinguerla dalla putoria Wied., se non per il colore della faccia. 143. Lucilia sericata Meig., 1826 ; Bezzi, Kat. pai. Dipt., III. 539. (1907). — Bertol., Atti Accad. sci., Bologna, XCI. 6. 5. [Somomyia] (1862). — nobilis Meig. 1826, Engel, Entom. Nacliricht., XI. 177. (1885). Staz. 128 : Dintorni di Adi Ugri, Giugno 901. Andreini. Staz. 250, 269, 299: Dintorni di Adi Caie, Maggio-Ot- tobre 1902. Andreini. Asmara-Keren, Ottobre, e Ghinda, Dicembre. Tellini. Questa specie cosmopolita pare comune nella colonia, come lo deve esser per tutta l'Africa, dove però fu segna- -Be- lato finora solo dell'Algeria e del Mozambico. Certo fu descritta con diversi nomi anche per l'Africa. 144. Lucilia sp. ind. Halibaret in Dicembre. Tellini . Un esemplare irriconoscibile. FARACLARA nov. genus. Novum genus Phasiinarum^ ad sectionem Schineria B. B. (Denksch. Akad. Wien, LX. 152. 1893) pertinens, notis sequentibus ab afjìnibus afncanis distinguendum : a Cbroma- tophania B. B., genis nudis, cubito non appendiculato, an- tennarum articulo tertio secando quinquies longiore; a Clara B. B., cui proximum, cubito distincto rotundato et cellula posteriori prima aperta; ab Hermyia R. D. {Paraphania B. B.) macrochaetis tantum rnarginalibus, abdominis seg- mentis superne non connatis et alis flavo nigroque variis. Pr aeterea : frons in mare et foemina aeque lata ; facies obliqua, non carinata^ clypeo angusto lateribus parallelis ; vibrissae nullae; peristoma modice latum, ^j^ oculorum; hau- stellwm breve^ palpis brevibus valde incrassatis; caput in- ferne breve ; oculi angustissimi^ latitudine quartani alti- tudinis partem aequante; antennae porrectae longissitnae^ arista subtili antenna breviori; macrochaetae omnes parum validae; pulvilli et unci obtruncati tarsorum in mare valde majores ; genitalia maris suhtus porrecta, mediocria; alae spinula costali nulla nervisque omnibus inermibus , membrana pliculata; nervus quartus ultra transversum posteriorem elon- gatus^ angulo aperto cubitatus, deinde usque ad apicem re- ctus; nervi transversi margini alarum paralleli. 145. Paraclara magnifica n. sp. cf $ . Nigra, capite thoracis lateribus vitta obliqua pleurarum abdomìnisque apice aureo tomentosis, palpis antennis fronte — 87 — scutello ahdominis lateribus pedibusque rufis, alis basi et in medio luteis, dimidio apicali margineque postico nigrican- tibus. Long. corp. mm^ 12-12 ^j,j alar. mm. 10-11. Staz. 196: Dintorni di Adi Tigri, Agosto 1901. An- dreini. Specie davvero magnifica, che non la cede in bellezza alle altre affini già note del continente africano. La striscia frontale, la maggior parte delle orbite verso la base, il triangolo ocellare ed il vertice anche all'occipite sono di color rosso ; la parte anteriore delle orbite, la fac- cia, le guance ed il di dietro del capo sono coperti di fitto tomento aureo ; il peristoma presenta riflessi di color rosso cupo, e le carene laterali del clipeo sono nere ; i peli sono scarsi, meno alla parte posteriore inferiore del capo, dove sono folti e bianchi ; setole della fronte piccole e deboli, non ben conservate ; pare che le frontorbitali si abbiano in tutti e due i sessi. Il primo articolo delle antenne è sviluppato e sporgente, e spinge perciò in avanti tutta l'antenna, che rimane molto staccata dalla faccia; il terzo è lungo circa 5-6 volte il secondo, e porta presso la base una arista lunga come l'articolo stesso, nuda, capillare, solo un po' gonfia alla base dove è giallo, e dove si scorge un pic- colo articolo radicale. Il torace ha setole robuste solo ai lati e dietro, è coperto di tomento aureo, sotto al quale gli omeri appaiono largamente rossicci ; lo stigma del protorace è nero ; le pleure sono nere, con una fascia obliqua dorata piuttosto larga, che va dalle sternopleure alla sutura. Scu- detto rosso, con setole apicali piccole incrociate ; squame bianche, bilancieri gialli. Addome ovale, convesso, di quat- tro segmenti distinti, le cui suture presentano solo qual- che incerta traccia di fusione lungo la linea media del dorso ; esso è diversamente colorato nei due sessi ; nella femmina è nero, solo con macchie rosse ai lati del se- condo e del terzo segmento ; nel maschio è rosso, con una larga striscia nera mediana che arriva fino al terzo segmento, mentre il quarto è tutto rosso, oltre a ciò nei due sessi gli orli apicali dei tre segmenti basali hanno una margi- natura nera estesa fino al ventre ; ventre nero. I genitali del maschio sono rossi, composti di tre articoli a somi- glianza di quelli delle sarcofaghe ; sono sporgenti, ma vi- sibili solo dal lato ventrale. Brevi macrochete si notano solo ai lati del secondo segmento ed al margine posteriore del terzo. Piedi piuttosto lunghi ma robusti, con corti peli neri e rade setole ; essi sono tutti interamente e com- pletamente rossi, comprese le anche ed i tarsi, con alquanto tomento bianco cinereo, specie agli anteriori; nelle fem- mine le unghie hanno la punta aguzza nera, mentre nel maschio sono tutte gialle. Ali con tutta la membrana mu- nita di pieghette trasversali parallele, e con disegno spiccato. Il giallo si estende lungo la costa dall'ima base fino a metà distanza fra gli apici del primo e del secondo nervo; di li discende obliquamente sino al piccolo nervo trasverso, che oltrepassa arrivando sempre obliquamente fino al quinto nervo, tagliando il quale sempre nella stessa direzione giunge fino all'apice della cella anale. Tutto il resto dell'ala è nero bruno. 146. Allophora (Parallophora) aethiopica n. sp. (/. Omnino nigra, cinereo tomentosa^ antennis pedibusque con- coloribus, oculis arde et longe cohaerentibus areolis superis maximis, thoracis dorso nitido, alis pure hyalinis basi di- Iute hiteis nervis pallidis. Long. corp. mm. 4., alar. tnm. 3. Sabarguma, Tellini. È questa una specie molto affine alla nostra pusilla, che vive anche nell'Africa settentrionale. La striscia frontale è brevissima triangolare nera ; or- — 89 — bite, guance e peristoma con tomento grigio, meno chiaro che in pusilla ; oltre a ciò le setole sono molto più scarse ma l'esemplare è mal conservato. Gli occhi sono connessi per un lungo tratto, e le facette sono più grandi che in pusilla; tutto il capo poi appare nel complesso più grande. Torace nero lucido, anziché opaco, senza disegno ; il to- mento bianco si nota ai fianchi e agli omeri. L'addome è rovinato. Piedi interamente neri. Decorso delle nervature alari come nella pusilla; le ali hanno però nervi assai pal- lidi e non presentano nemmeno la più lontana traccia di un infoscamento. MUSCIDAE (Anthomyidae Girschn.). A) Gastrophilinar. 1.* Spathicera Pavesii E. Corti, 1895, Gala. 2. Gyrostygma conjungens Enderl., 1901, Chilimangiaro, sul Rhtno- ceros bicornis, Li. 3, — rhinocerontis Hope, 1840, Africa meridionale ed orientale, sul rinoceronte. 4.* Gastrophilus equi Clarck, 1797, Egitto, Algeria, Nubia e Capo, sul cavallo, asino ed iena accidentalmente. — — var. asin'nus Brauer, 1863. 5.* — flaviyes 01., 1811, Egitto, Sudan, sull'asino. — — pallens Bip.. 1884. 6-8. — larva, Brauer, 1896, Africa centr., su Equus Bohmii Matsch. 9. — larva, Karsch 1887, Africa or., sulla zebra. E) MUSCINAE. 10. Graphomyia amputato- f asolata Karsch, 1886, Pungo Andongo. 11. — arcuato fasciata Karsch, 1886, Pungo Andongo. 12. — EastoUa Wa,lk., 1849, Sierra Leone, Pungo Andongo. 13. — leucomelas Wied, 1824, Capo. 14. — maculata Scop., 1763, Tunisi, Algeria, ? Caffreria. 14. MorelUa? Calisia Walk., 184!», Africa mer. 16. — nilotica Loew. 1856, Egitto, ? Pungo Andongo. 17.* — podagrica Lnew., 1852, Somalia. — 90 — 18. Morellia prolectafa Walk., 1861, Natal. — — prelutata Walk., ia coli. 19. Musca albomaculata Macq., 1813, Isola di Francia. 20. — Alpesa Walk., 1819, Sierra Leone, Pungo Andongo. 21. _ angustifrons Thoms., 1858, Egitto, Canarie, Isola Ascen- sione. 22.* — biseta Hough, 1898, Somalia. 23. _ Calleva Walk., 1849, Africa merid. 24.* — corvina Fabr., 1781, Egitto, Canarie, Eritrea, Somalia, Galla, AssiniH. — — var. somalorum Bezzi, 1892. 25. — crassirostris Stein, 1903, Egitto. 26.* — domestica L., 1758, Egitto, Tunisi, Algeria, Madera, Ca- narie, Massaua, Eritrea, Abissinia, Somalia, Galla, Nyasa, Capo, Isole Seichelles. — — lateralis Macq., 1853. 27. — dorsomaculaia Macq., 1843, Isola di Francia. 28. — frontalis Macq., 1843, Algeria. 29. — gabonensis Macq., 1855, Gabon, Assinia. 30. — hottentota R. D., 1880, Capo. 31. — ? interrupta Walk., 1853, Capo. 32. — lusoHa Wied., 1824, Capo. 33. — niveisquama Thoms., 1857, Egitto. 34. _ ?^er?aì!a Walk., 1861, Natal. 35. — pungoana Karsch, 1886, Pungo Andongo. 36. — pusilla Macq., 1851, Egitto. 37. — Sanctae-Helenae Macq., 1847, Is. Sant'Elena. 38. — senegalensis Macq., 1843, Senegal. 39. — sorbens Wied., 1830, Sierra Leone. 40. — spectanda Wied., 1830, Sierra Leone. 41. — sp. ind,, Loew, 1862, Inhamabane. 42. Biomyia lucidula Loew, 1856, Egitto. 43. — tempestiva Fall,, 1823, Egitto. 44. Placomyia lasiophthalma Thoms., 1858, Capo. 45. — vitripennis Meig., 1826, Egitto, Algeria, Canarie. — — Osiris Wied, 46. Dasyphora africana Rond., 1863, Capo. 47. — Jiirsuto-ooulata Macq., 1849, Algeria. 48. — pratorum Meig., 1826, Madera. 49. — saltuum Rond., 1862, Canarie. 50. Anachjsta eremopliila B. B., 1894, Egitto. — gi- oì.* Pyrellia aethiopis E. Corti, 1895, Galla. 52. — Boersiana Big., 1877, Natal. 53. — Braesia Walk., 1869, Africa mer. 54. — Desjardinsi Macq., 1843, Isola di Francia. 55. — diademata Big., 1878, Capo. -:= '^'? tv. 56. — flavioaly pirata Macq., 1855, Gabon. 57. — gemma Big., 1875 ?, Biauer 1899, Senegambia. 58. — hemtchlora Big., 1878, Natal. 59.* — nudissima Loew, 1852, Galla, Pungo Andongo, Mozambico, Zanzibar. .JL'_ 60. — scintillans Big., 1887, Capo. 61.* — Spekei .Taenn., 1867, Massaua. 62. — spinthera Big., 1878, Natal. 63. — torpida Walk., 1837, Capo. 64.* Pseudopyrellia cornicina Fabr., 1781, Algeria. — — caesarion Meig., 1838, Macq. 65.* — nuda Hough, 1898, Somalia. 66. — viola Big., 1871, Natal. 67.* — sp. ind., Hough, 1898, Somalia. 68.* Synamphoìieura africana Bezzi, 1892, Somalia. 69. Mesembrina meridiana L., 1758, Algeria. 70. Glossina fusca Walk,, 1849, Africa centr. e mer. — — grossa Big., 1891. — — tabawformis Westw., 1850. 71. . — longipalpis Wied., 1830, Africa occident. 72.* — longipennis E. Corti, 1895, Somalia, Galla, Sudan orient., Uganda. 73.* — morsitans Westw., 1850, Africa centr. ed occid., Sudan. — — longipalpis Macq., 1850. 74. — pallicera Big., 1891, Assinia e Camerun. 75.* — pallidipes Aust., 1903, Africa centr., orient., Sudan. 76.* — palpalis R. D., 1830, Africa centrale e occid., Sudan. — — longipalpis Walk., 1849. — — tàbaniformis Big., 1885. — — ventricosa Big., 1885. — — Wellmani Austen, 1905. 77. — tachinoides Westw., 1850, Africa centr. — — Decorsei Brumpt, 1904. 78. Stomoxys hilineata Grftnbg., 1906, Africa orient. 79.* — brunnipes Griiabg., 1906, Eritrea, Camerun. — — sellata Grtlnbg., 1906. — 92 — 80. Stomoxys calcitrans L., 1758, Egitto, Algeria, Canarie, Gambia, Togo, Delagoa, Capo, Isola di Francia. 81. — combinata (Loew), B. B., 1891, Maurizio. 82. — ? Cytorus Walk., 1849, Africa occid. 83. — glauca Griinbg., 1900, Cameran e Togo. 84. — hovas Bruuer, 1899, Madagascar. — — geniculata Big., 1859. 85. — marnata Grùnbg., 1906, Camerun. 86. — Korogwensis Griinbg., 1906, Africa or. ted. 87. — molesta B. B., 1891, Capo. 88. ~ nigra Macq., 1851, Natal, Is. Maurizio. 89.* — sitiens Rond., 1873, Eritrea. 90* _ taeniata Big., 1887, Port Natal, Eritrea. 91 * — varipes Bezzi, 1907, Eritrea. 92. — sp. ind., Austen., 1903, Natal. 93.* Lyperosia minuta Bezzi, 1892, Somalia. 94* — potans Bezzi, 1907, Eritrea. 95. _ Schillingsi Griinbg., 1906, Africa or. ted. 96* — sp. ind., Austen, 1903, Socotra. (1) 97. Muscina assimilis Fall., 1823, Canarie. 98. — capensis Rond., 1863, Capo. 99. — flavicornis Macq., 1843, Is. Maurizio. 100. — pabulorum Fall., 1823, Algeria. 101. — pascuorum Meig., 1826, Canarie. 102. — stabulane Fall., 1823, Africa sett.. Canarie. 103. Phaonia annulipes Stein, 1906, Caffreria. 104. — erratica Fall., 1825, Tunisi. 105. — latipennis Macq., 1843, Capo. 106. — trimaculata Bé, 1834, Tunisia. 107. Hebecnema fumosa Meig., 1826, Canarie. 108. — nigrithorax Stein, 1900, Madagascar. 109. — vespertina Fall., 1823, Algeria, Canarie. 110. Mydaea abnormis Slein, 1906, Togo, Port Natal. — — varians Big., 1884. 111. — albivitta Stein, 1906, Togo. 112. — analis Stein, 1906, Camerun. 113. — anthrax Stein, 1906, Sierra Leone. 114. — arguta Karsch, 1879, Africa occ. ed or., Chinchoxo. (1) Sono da aggiungere le due specie del Senegal, Thirouxi e longipalpis de- scritte nel 1906 dal Dott. Koubaud. — 93 — 115. Mydaea bivittata Macq., 1843, Boadé, Madagascar, Maurizio, isole Seichelles. — — flavioeps Karsch, 1887. 116. — darà Meig., 1826, Algeria, Canarie. — — quinquemaculata Macq., 1855. 117. — coerulea Big., 1859, Madagascar. 118. — coniformis Stein, 1903, Egitto. 119. — costalis Stein, 1906, Caflfreria. 120. — cyanea Stein, 1906, Madagascar. 121. — duplicata Meig., 1826, Tunisi, Canarie. 122. — evanescens Stein, 1906, Togo, Camerun. 123.* — fasciata Jaenn., 1867, Abissinia. 124. — flaviceps Bigot (nec Karsch) 1891, Assinia. 125. — fulgens Stein, 1906, Camerun. 126. — fumaria Stein, 1906, Sierra Leone. 127. — fuscitihia Stein, 1906, Camerun. 128. — gigo-s Stein, 1906, Camerun. 129. — hirtipes Macq., 1845, Caffreria. 130. — latevittata Big., 1884, Port Natal, Capo, Caflfreria. 131. — latifrons Adams, 1905, Rodesia. 182. — lativentris Stein, 1906, Lago Nyassa. 133. — leuGorrhina Big., 1891, Assinia. 134. — limbinervis Macq., 1869, Algeria. 135. — lineata Stein, 1904, Lago Nyassa, Pungo Andongo. 136. — lucorum Fall., 1823, Algeria. 137. — maura Stein, 1906, Camerun. 138. — meditabunda Fabr., 1781, Algeria, Canarie. 139. — mirabilis Stein, 1906, Lago Nyassa. 140. — mollis Stein, 1906, Caflfreria. 141.* — nigritarsitì Jaenn., 1867, Abissinia. 142. — Novarae Schin., 1868, Capo. 143.* — nubiana Big., 1884, Kartum. 144. — paradoxalis Stein, 1903, Egitto, Madagascar. 145. — pectoralis Stein, 1906. Lago Nyassa. 146. — phasiaeformis Stein, 1906, Camerun. 147. — picea Stein, 1906, Camerun. 148. — pilifemur Stein, 1906, Lago Nyassa. 149. — planipalpis Stein, 1906, Camerun. 150. — quadrisela Ad., 1905, Rodesia. 151. — quadrivittata Macq., 1843, Is. Borbone. 152. — quadrum Fabr., 1805, Algeria. — 94 — 153. Mydaea rufina Stein., 1906, Togo. 154. — serena Stein, 1906, Lago Nyassa. 155. — serrulata Thoms., 1858, Capo. 156. — setigera Stein, 1906, Camerun. 157. — suòpunctata Walk., 1853, Capo. 158. — superba Stein, 1906, Camerun. 159. — translucens Stein, 1906, Madagascar. 160. — trimaculata Stein, 1906, Lago Nyassa. 161. — tripunctata Wied., 1824, Capo, Rodesia. 162. — tristis Wied., 1819, Capo. 163. — trivittata Stein, 1906, Camerun. 164. — uliginosa Fall., 1825, Egitto, Algeria. 165. — ìinilineata Stein, 1906, Pungo Andongo. 166.* — Wideri Jaenn., 1867, Abissinia. 167. Hydrotaea /uliginosa R. D., 1830, Maurizio. 168. — /umifera Walk., 1853, Capo. — — /limosa Walk., 1853. — — maura Walk., 1853. 169. — meteorica L., 1756, Egitto. 170. — occulta Meig., 1826, Canarie. 171. Ophyra anthrax Meig., 1826, Egitto, Algeria, Canarie. 172. — leucostoma Wied., 1817, Tunisi, Canarie. 173. Fannia canicularis L., 1768, Algeria, Canarie, Madera, Isola San Paolo. — — constantina Macq., 1843. 174. — incisurata Zett., 1838, Canarie. 175. — leucosticta Meig., 1830, Egitto, Algeria. 176. — manicata Meig., 1826, Egitto, Algeria. 177. — monilis Hai., 1838, Algeria, Canarie. 178. — matiea Zett., 1865, Algeria. 179. — scalaris Fabr., 1794, Canarie. 180. Euryomma peregrinum Meig., 1826, Canarie. 181. Limnophora atra R. D,, 1830, Maurizio. 182. — Desjardinsii Macq., 1843, Maurizio. 183. — flavescens Stein, 1903, Egitto. 184. — flavibasis Stein, 1906, Egitto. 185. — gentilis R. D., 1830, Maurizio. 186. — maritima v. Ròd., 1887, Algeria. 187. — Mervinia Walk., 1849, Sierra Leone, Camerun, Togo. — — pardalina Karsch, 1887. 188. — multipunctata Stein, 1903, Egitto. — 95 — 189. Limnopora notahilis Stein, 1903, Egitto, Canarie. 190. — notata Fall., 1823, Canarie. 191.* — obsignata Rond., 1866, Canarie, Abissinia, Rodesia, Capo, Madagascar. — — albicincta Big., 1884, — — Ostensackenii Jaenn., 1867. 192. — pallitarsis Stein, 1903, Egitto. 193. — plumiseta Stein, 1903, Egitto. 194. — rufimana Strobl, 1893, Egitto. 195. — rufofasclata Macq., 1851, Borbone. 196. — tonitrui Wied., var. variegata Stein, 1903, Egitto. 197. — versicolor Stein, 1906, Madagascar. 198.* Atherìgona humeralis Wied., 1830, Nubia, Mozambico. 199. — laevigata Loew, 1852, Mozambico. 200. — magnipalpié Stein, 1906, Camerun. 201. — nigrithorax Stein, 1906, Togo. 202. — quadrtpunctata Rossi, 1790, Egitto, Canarie, Isole Sei- chelles. — — varia Me g., 1826. 303. — scutellaris Stein, 1903, Egitto. 204. — subnigripes Karsch, 1887, Bondei. 205. — trìlineata Stein, 1900, Egitto, Canarie, Togo. 206. Myiopina capensis Schin., 1868, Capo. 207. Calliophrys hirtibanis Big., 1884, Capo. — — hottentoia Big., 1884. 208. — riparia Fall., 1824, Algeria, Canarie. 209. Lispa armipes Beck., 1903, Egitto. 210. — caesia Meig., 1826, Egitto. — — crassiusGula Loew, 1847. 211. — candicans Kow., 1892, Egitto. 212. — cochlearia Beck., 1904, Egitto. Canarie. 218. — Desjardinsii Macq., 1851, Maurizio. 214. — dissimilis Macq., 1851, Egitto. 215. — halophora Beck., 1903, Egitto. 216. — Kowarzi Beck., 1903, Egitto. 217. — leucocephala Loew, 1856, Egitto. 218. — lineata Macq., 1838, Egitto e Canarie. — elephantina Beck., 1903. 219. — litorea Fall., 1825, Egitto. 220. — nana Macq., 1835, Egitto e Canarie. 221. — nivalis Wied., 1830, Capo e Is. Borbone. — 96 — 222. Lispa nivei/na^ulata Stein., 1906, Lago Nyassa. 223* — nuba Wied., 1830, Egitto, Nubia. — — cilitarsis Loew, 1856. 224. — pectinipes Beck., 1903, Egitto, Canarie, Delagoa. — — lateralis Stein, 1906. 225. — pygmaerx Fall., 1825, Egitto, Canarie. 226. — rigida Beck., 1908, Egitto. 227. — scalar is Loew, 1867, Egitto. 228. — sexnotata Macq., 1863, Is. Borbone. 229. — spinipes Big., 1884, Capo. 230. — tentaciilata Deg., 1776, Canarie. — — tibialis Macq., 1838. 231. — uliginosa Fall., 1825, Canarie. 232. Caricata (1) Mikii Strobl, var. hispanica Strobl, 1899, Algeria, Canarie. D) COENOSIINAE. 233. Hydrophoria conica Wied., 1817, Egitto. 234. — divisa Meig., 1826, Egitto. 235. — fascigera Stein., 1906, Camerun. 236. — setinervis Stein, 1906, Togo. 237. — tarsata Ad., 1905, Rodesia. 238.* /Tj/^emi/ia /asciato Walk. ,1857, Abissinia, Somalia, Lago Nyassa, Togo, Camerun, Delagoa, Port Natal. — — ahyssinica Jaenn., 1867. — — tricolor Big., 1884. 239. — maouUfrons Macq., 1853, Egitto. 240. — ornata Big., 1884, Port Natal. 241. — pullula Zett., 1845, Algeria. 242. — quaterna Loew., 185ii, Mozambico. 243.* — simensis Jaenn., 1867, Abissinia. 244. — strigosa Fabr., 1794, Algeria. 245. — variata Fall., 1823, Canarie. — — rusticaB,. D., 1830, Macq. 246. Hylephila cyclophthalma Thoms., 1858, Capo. 247. Pegomyia bicolor Wied., 1817, Algeria. 248. — hyoscyami Panz., 1809, Egitto. 249.* — luteùentris Rond., 1873, Keren. (1) Questo nome qai è preso non nel senso del Bondani, ma come Lispocephala Pok. 1893; le altre specie appartengono al gen. Ooenosia. — 97 — 250. Pegomyia micans Stein, 1906, Camerun. 251. — terminalis Rond., 1866, Algeria. 252. Chortophila cilicrura Rend., 1866, Africa, Canarie. 253. — cinerella Fall., 1825, Egitto, Canarie. — trigonomaculata Macq., 1851. — — virescens Macq., 1851. 254. — flavibasis Stein, 1903, Egitto, Canarie. 255. — florilega Zett., 1845, Canarie. 256.* — ? fuscipes Zett., 1845, Somalia. 257. — linear Ì8 Ad., 1905, Rodesia. 258. — longula Fall., 1824, Canarie. 259. — vulgaris R. D., 1830, Algeria. 260. Lasiops anthomyina Rond., 1866, Canarie. 261. Anthomyia (1) albicincta Fall., 1825, Algeria. 262. — amoena Macq., 1851, Madagascar, Maurizio. — — ooulifera Big., 1884. 263. — pluvialis L., 1758, Algeria, Canarie, Capo. — — quinquemaculata Macq., 1838. 264. — radioum L., 1758, Algeria. 265. — tempestatum Wied., 1830, Chilimangiaro, Capo. 266. — Canache Walk., 1849, Egitto. 267. — capensis Wied., 1819, Capo. 268. — muscoides Walk., 1871, Egitto. 269. — Orata Walk., 1869, Sierra Leone. 270. Anaphalantus pennatus Loew, 1857, Caffreria. 271.* — politus Johns., 1898, Somalia. 272. Allognota nova Stein, 1906, Madagascar. 273. Coenosia Alata Walk., 1849, Egitto. 274. — attenuata Stein, 1903, Egitto, Canarie. 275. — flavipes Ad., 1905, Rodesia. 276. — guttata Wied., 1830, Capo. 277. — humeralis Stein, 1906, Lago Nyassa, Camerun. 278. — humilis Meig., 1826, Algeria, Canarie, Madagascar. 279. — inversa Wied., 1830, Capo. 280. — lineata Ad., 1905, Rodesia. 281. — longiseta Stein, 1906, Togo. 282.* — margimpennis .Johns., 1898, Somalia. 283. — multimaculata Ad., 1905, Rodesia. 284. — nitidiventris Stein, 1906, Madagascar. (1) Sotto questo nome sono collocate anche le specie dubbie. Anno XXXIX. — 98 — 285. Coenosia pachypoda Big., 1S91, Assinia. 286. — parvipuncta Stein, 1906, Togo. 287. — pumila Fall., 1825, Algeria. 288. — punctipes Thoms., 1858, Capo. 289. — sexnotata Ad., 1905, Rodesia. 290. — sexnotata Meig., 1826, Algeria. 291. — tarsalis Walk, 1853, Capo. 292. — tibialis Macq., 1843, Algeria. 293. — trichopyga Loew., 1852, Mozambico. 294. — trina Wied., 1830, Capo. 295. — valida Ad., 1905, Rodesia. 296. — oittata Wied., 1850, Capo. E) FUCELLIINAE. 297. Fucellia maritima Hai., 1838, Marocco. — — modesta Big , 1884, (Parachortophila). 147. Morellia nilotica Loew, N. Beitr., IV. 48. 43. [Ci/r- tonsura] (1856); Karscli, Entom. Nachricht., XII. 262. II. [Cyrtoneura] (1886); Stein, Mittheil. zool. Mus. Berlin, II. 101. 149. (1903). Staz. 289: Dintorni di Adi Caie, Agosto 1902, Andreini. Staz. 306. e. : Keren, Andreini. Arbaroba-Ghinda. Tellini. Alcuni esemplari mal conservati. E una piccola specie che manca delle dorsocentrali anteriori, e perciò non può esser la podagrica Loew, che il dott. Hough citò come rac- colta nel paese dei Somali. 148. Musca corvina Fabr., 1781 ; Stein, Kat. pai. Dipt., III. 602. (1907). — Macq., Hist. Can. Webb, 115. (1838) et Lue. Explor. Alg., Zool. III. 488. 223. (1849); Walk., Entom., V. 344. 77. (1871); Big., Ann. Soc. en- tom. France, LX. 366. (1891); E. Corti, Ann. Mus. civ. Genova, (2) XV. 140. 14. (1895); Hough, Proc. Acad. — 99 - Philad., 173. (1898); Bezzi, Bull. Soc. entom. ital., XXXIII. 22. 31. (1901); Stein, Mittheil. zool. Mus. Berlin, II. 100. 138 (1903). — var. Somalorum Bezzi, Ann. Mus. civ. Genova, (2) XII. 190. 10. (1892). Staz. 299 : Dintorni di Adi Caie, Ottobre 1902. Andreini. Staz. 307 b. : Keren, Gennaio. Andreini. Ghinda, Dicembre. Tellini. Oltre che per i soliti caratteri, questa specie si distingue anche, come pel primo indicò il Thomson nel suo diligente lavoro sui ditteri dell' Eugenia, per avere la radice del terzo nervo longitudinale munita di setole. Questo carat- tere non è sempre facile a riconoscersi, perchè spesso le setole sono visibili solo sulla pagina inferiore delle ali, mancando quelle della superiore ; ma in genere almeno nel 90 °ig dei casi sono ben visibili. Nella domestica invece sono più di spesso mancanti, non trovandosi che nel 50 7o degli esemplari. Nelle altre specie qui ricordate mancano sempre. La mia varietà somalorum del 1892, che ora non è più davanti a me, pel colore giallo della base delle ali, può appartenere ad una forma a nervature inermi, come la seguente. 149. Musca senegalensis Macq., Dipt. exot., III. 151. (308) 2. (1843). Staz. 307. b : Keren nel Gennaio. Andreini. Sabarguma, Keren, Ghinda, Otumlo-Embereni; Novembre, Gennaio. Tellini. Io riferisco questo nome ad una specie distinta dalla precedente pel terzo nervo alare inerme, nervature alari gialle alla base, cubito piuttosto rotondato, dimensioni sempre minori, fronte nel maschio più larga, addome con — 100 — striscia longitudinale non dilatata all'apice. Il torace pre- senta 4 strisce nere longitudinali. 150. Musca angustifrons Thoms,, Eugenia Dipt., 546. 174. (^1858) : Stein, Kat. pai. Dipt., III. 602. (1907). — hivittata Thoms., 1. e, 547. 177. (1858). — corviìia p. p., Stein, Mittheil. zool. Mus. Berlin, II, 100. nota. (1903). Staz. 284, 289, 291, 299 : Dintorni di Adi Caie, Luglio- Ottobre 1902. Andreini. Ras-Ghedem e Asmara-Keren, Novembre-Gennaio, Tellini. Anche questa specie è distinta pei nervi gialli alla base ed inermi, statura minore, fascia addominale larga, ecc.; la sua particolarità è quella di avere il torace con due sole strisce nere larghe, invece di quattro. Wiedemann ha già descritto due Mosche africane con quest'ultimo carat- tere, ed io credo che la specie qui riportata coincida ap- punto colla M. spectanda. Parecchie specie del Macquart, come la dorsomaculaia, sono pure in questo caso ; e la bi- seta Hough non deve esser specie lontana. Ricorderò di passaggio che questa specie vive anche in Italia, avendone io esemplari di Sicilia e Sardegna. 151. Musca domestica L., 1758; Stein, Kat. pai. Dipt., III. 603. (1907). — Jaenn., Abhandl. Senckenb. Ges., VI. 312. (1867); Schin., Novara Dipt., 306. 39. (1868); Walk., Entom., V. 344. 78. (1871); Rond., Ann. Mus. civ. Genova, IV. 286. 9. (1873) ; Big., Explor. Tunisie, 6. (1888); Bezzi, Ann. Mus. civ. Genova, (2) XII. 189. 9. (1892); E. Corti, 1. e, (2) XV. 140. 13. (1895); Giglio Tos, Ann. Soc. entom. France, LXIV. 362. 10. (1895); Hough, Proc. Acad. Philad., 172. (1898) ; Bezzi, Bull. Soc. entom. ital., XXXIII. 21. 30. (1901) ; Rie, Ann. Mag. n. Hist., (7) VII. 108. (1901) ; Sack, Verh. — 101 — zool. bot. Gres., LVI. 471. (1906). — lateralis Macq., 1835, Rond., Ann. Mus. civ. Genova, IV. 287. 10. (1873). Staz. 169, 234: Dintorni di Adi Ugri, Luglio-Ottobre 1901. Andreini. Staz. 254, 291, 299 : id. Adi Caie, Maggio-Ottobre 1907. Andreini. Asmara, Keren, Ghedem, Otumlo Embereni, Ottobre-Gen- naio. Tellini. 152. Biomyia tempestatum n. sp. (/ $ . A tempestiva Fall., cui affinis^ differt statura maioì'e, haustello valde crassiori, thoracis dorso cinereo opaco vittis tribus alho-micantibus longitudinalibus macrochaetisque in disco nullis. Long. corp. mm. 4-5 Y^.? alar. mm. 3 Ya-^ Vr Parecchi esemplari dei due sessi, provenienti dall'Asmara, inviati dal dott. Alessandrini. È poi questa la specie che io erroneamente nel 1901, Bull. Soc. entom. ilal., XXXIII. 24. 32., credetti la femmina della Placomyia Osiris Wied., e come tale ricordai di Massaua, Ghinda, Belek e Mareb. Essa è distinta dalla tempestiva specialmente per la man- canza delle macrochete nel mezzo e sul davanti del torace; cosi pure dalla lucidula Loew, che è anche diversamente colorata, ed ha la prima cella posteriore chiusa presso il margine dell'ala. Nel maschio gli occhi sono quasi connessi, mentre nella femmina la fronte è larghissima, più dell' occhio, con striscia nera attenuata alle due estremità, più larga del- l'orbita ; orbite e guance di color grigio splendente ; palpi neri, talvolta bruni ; proboscide nera, molto ingrossata, e colle labbra pure assai grandi ; il terzo articolo delle an- — 102 — tenne è lungo il doppio del secondo. Il torace è grigio opaco, nelle due striscie longitudinali nere è però alquanto lucido ; le setole si notano solo ai lati e dietro. Lo scu- detto è grigio, le squame bianco-sporche, i bilanceri bian- chi. Addome di color grigio, con striscia longitudinale mediana e orlo posteriore dei segmenti neri alquanto lucidi. Piedi interamente neri. Ali come nella tempestiva, prima cellula posteriore sempre aperta all'apice ; nella sola fem- mina i nervi sono verso la radice gialli, per cui l'ala ap- pare un po' giallognola alla base. 153. Placomyia lasiophthalma Thoms., Eugenia Dipt., 548. 179. [Musco] (1858). Staz. 291, 299 : Dintorni di Adi Caie, Settembre-Ottobre 1902. Andreini. Taleczan-Negus. Tellini. Lo Stein nel Catalogo dei ditteri paleartici, III. 604, pone questa specie in sinonimia colla vitripennis Meig. Non so se egli abbia avuto occasione di studiare gli esem- plari originali del Thomson ; in tal caso la specie qui elencata sarebbe da distinguersi con un nuovo nome. Essa è infatti differentissima dalla vitripennis per gli occhi che nel maschio si toccano e sono irti di peli più lunghi, e sopratutto per il torace sfornito di setole dorsocentrali, mentre la vitripennis ne ha due robuste anche avanti la sutura. Anche il Thomson al 1. e. dice : setis dorsalihus nullis. La PI. Osiris Wied., di cui ho avuto occasione di vedere esemplari dei due sessi raccolti in Egitto del signor Escher- Klindig, è invece certo uguale alla vitripennis Meig. E notevole il fatto che le specie Morellia nilotica Loew, Biomyia tempestatum n. sp. e Placomyia lasiophthalma Thoms., si distinguono dalle affini M. podagrica Loew, B. — 103 — tempestiva Fall, e PI. vitripennis Meig. tutte allo stesso modo : cioè per la mancanza delle setole dorsoceutrali. 154. Pyrellia aethiopis E. Corti, Ann. Mus. civ. Genova, (2) XV. 140. 15. (1895). Staz. 291 : Dintorni di Adi Caie, Settembre 1902. An- dreini. Sabarguma-Mai-Atel. Tellini. Corrisponde bene a questa specie, nota finora del paese dei Galla. 155. Pyrellia Boersiana Bigot, Ann. Soc. entom. France, (5) VII. 37. 2. [Somomyia]{iSll)] Brauer, Sitzungsber. Akad. Wien, CVIII. 523. 190. (1899). Staz. 128, 169: Dint. di Adi Ugri, Giugno, Luglio 901. Andreini. Staz. 289, 291, 299 : Dint. di Adi Caie, Agosto, Ottobre, 1902. Andreini. Asmara-Cheren. Tellini. Molti esemplari di questa specie, che pare essere comune in Africa, perchè io ne ho avuti molti di Usambara. Si distingue dalle specie affini per avere la fronte nel ma- schio piuttosto larga ; il Bigot nella descrizione dice fronte angusta. Brauer sospetta che possa esser la lauta di Wie- demann, di Giava; nella descrizione si parla però di fascio nere addominali, che in realtà non esistono, ammenoché si tratti di quelle striscio nere che appaiono in alcuni esemplari fra i tergiti divaricati. Non trovo la descrizione della P. gemma Big. ricordata dal Brauer ; la nudissima Loew ha il corpo grossolanamente punteggiato. 156. Stomoxys taeniata Big., Bull. Soc. zool. France, XII. 594. (1887); Brauer, Sitzgsber. Akad. Wien, — 104 — ovili. 517. 115. (1899); G-rimbg., Zool. Anz., XXX. 88. (1906) ; Bezzi, Eendic. Istit. lomb., (2) XL. 444. (1907). Sabarguma. Tellini. Asinara. Alessandrini. Bella specie distinta per dimensioni maggiori delle con- generi, ed oltre che per il colore dei piedi e dell'addome, anche per una distinta tinta giallognola delle ali. 157. Stomoxys varipes Bezzi, Rendic. Istit. lomb., (2) XL. 446. (1907). Staz. 299 : Dintorni di Adi Caie, Ottobre 902. Andreini. Asmara, Alessandrini. Al 1. e. ho già dato la diagnosi di questa distinta specie, avanzando anche il sospetto che possa trattarsi della fem- mina della seguente specie (1). La fronte è larga circa come l'occhio, con larghissima striscia nera ; le orbite e tutto il resto del capo sono di color grigio piuttosto oscuro ; la proboscide è nera lucente, conformata come nella calcitrans, ma più grossa, special- mente nella parte apicale; i palpi sono gialli, con setoluzze nere ; antenne nere, col terzo articolo grigio, lungo 2 volte e mezzo il secondo, con arista nera. Torace grigio, colle 4 strisele longitudinali nere assai spiccate, e molto vicine fra di loro, ma lontane dalla linea mediana, per cui in mezzo al dorso risalta una larga striscia bianchiccia, spe- cialmente nel tratto avanti la sutura; le linee nere sono estese fino allo scudetto ; le pleure sono grigie, col rudimento di una fascia scura in corrispondenza delle mesopleure ; lo stimma protoracico è scuro. Lo scudetto è cenerino, un (1) Questo sospetto era infondato, come risulta dalle resenti osservazioni di Surcouf e Picard, Bull, pathol. exot., 190S. — 105 — po' oscuro alla base, con 4 setole marginali ; le calittre e i bilanceri sono bianchi. L'addome è coperto di fìtto to- mento cinereo, con disegno bruno al secondo e terzo seg- mento, costituito da una linea mediana longitudinale, in contatto coll'orlo anteriore ed evanescente verso il margine posteriore, e di quattro macchie trasverse, due per ogni segmento, una per parte : esse hanno l'orlo anteriore in forma di semicerchio, ed il posteriore retto in contatto col margine del segmento, quelle del secondo segmento sono più grandi, I piedi sono rossi, colle anche ed i tarsi neri; i femori hanno il terzo apicale nero; le tibie sono in- foscate largamente, ma la base e la loro faccia superiore sono tutte rosse. I femori intermedii presentano presso l'apice, nella parte superiore, una depressione abbastanza accentuata. Le ali sono grigio-ialine, coi nervi gialli verso la radice ; la terza nervatura ha alla sua base 4-5 setole piuttosto distanziate. 158. Stomoxys sitiens Rond., Ann. Mus. civ. Genova, IV. 288. 12. (1873) ; Grlinbg., Zool. Anzeig., XXX. 88. (1906); Bezzi, Rendic. Istit. lomb., (2) XL. 444. 12. (1907). Staz. 305. d : Keren, Andreini. Asmara. Alessandrini. 159. Stomoxys calcitrans L , 1758 ; Bezzi, Rendic. Istit. lomb., (2) XL. 439. 3. (1907). Staz. 307. b : Keren. Andreini. Asmara-Keren. Tellini. 160. Stomoxys brunnipes Grlinbg., Zool. Anzeig., XXX. 89. (1906) ; Bezzi, Rendic. Istit. lomb., (2) XL. 439. 2. — 106 — (1907). — sellata Griiubg., Zool. Anzeig., XXX. 90. (1906). Sabarguma. Tellini. Asmara. Alessandrini. Il maschio ha le ali infoscate, e la femmina invece le ha trasparenti. 161. Lyperosia potans Bezzi, Rendic. Istit. lomb., (2) XL. 456. (1907). Staz. 289 : Dintorni di Adi Caie, Agosto 1902. Andreini. Anche di questa specie ho già dato la diagnosi al 1. e, e ricordato le differenze dalle affini. Il signor E. Roubaud ha descritto due specie del Senegal, L. Thirouxi e L. lon- gipalpis, di cui però fino ad ora non mi fu dato conoscere nemmeno la descrizione. Fronte larga come la quinta parte del capo, con stretta striscia nera mediana ; le orbite, le strettissime guance e la parte posteriore del capo sono grigio bianche, la faccia è grigio oscura ; le antenne sono rosse, il terzo articolo, che è lungo circa come il secondo, è però un po' infoscato e fornito di tomento grigio ; l'arista è bruna, fornita al di sopra di 5 raggi alquanto ondulati ; la proboscide è ro- busta, rossa lucente, colla base e l'apice neri ; palpi cla- vati, assai lunghi, molto ingrossati all'apice, gialli ; le se- tole della fronte sono in parte nere, quelle dell'orlo della bocca gialle. Torace grigio, chiaro nel mezzo, molto info- scato sui lati, con peli e setole neri sul dorso, gialli sulle pleure. Scudetto grigio nero, con setole nere. Squame e bilanceri di color bianco sudicio. Addome grigio oscuro, senza disegno apparente, con peli e setole nere. Piedi com- prese le anche ed i tarsi di color rosso giallo ; tutti i fe- mori sono però infoscati, ed a quelli dell'ultimo paio anche le tibie ; tarsi posteriori oscuri, gli altri infoscati solo al- — 107 — l'apice. Le ali sono di un grigio piuttosto oscuro, coi nervi neri ; la quarta nervatura è appena leggermente ricurvaia in alto, non più fortemente di quanto la terza è ripiegata in basso. 162. Mydaea fasciata Jaenn., Abhandl. Senckenb. Ges., VI. 370. 76. [Spilogaster] (1867). Staz. 110: Dintorni di Adi Ugri, Giugno 1901. Andreini. Staz. 254, 269, 284, 289, 291, 299: Dintorni di Adi Caie, Maggio-Ottobre 1902. Andreini. Staz. 306. e : Keren. Andreini. Questa bellissima specie, che assomiglia tanto alla nostra darà Meig. pur essendone più grande e più vaga, pare non rara nella Colonia. Gli esemplari osservati corrispon- dono in tutto alla descrizione dello Jaennicke, presentando solo i piedi di colorazione più chiara. La femmina non fu ancor descritta. Essa è in tutto uguale al maschio, sia per il disegno del torace, che per quello dell'addome. La fronte è larga un po' meno dell'oc- chio, ed ha una striscia tendente al rosso bruno, molto più larga delle orbite ; l'addome presenta il color giallo solo al primo ed al secondo segmento, il terzo è già tutto grigio. 163. Mydaea unilineata Stein, Berlin, entom. Zeitschr., LI. 53. 23. [Spilogaster] (1906). Staz. 29 : Dintorni di Ghinda, Febbraio 901. Andreini. Staz. 78 : Dint. di Adi Ugri, Maggio 901. Andreini. Staz. 269, 291 : Dint. di Adi Caie, Giugno, Settembre 907. Andreini. — Keren, Aprile 903. Andreini. Pare affine a nigritarsis Jaenn. Il maschio ha gli occhi disgiunti solo dalle strette orbite bianche, che sono a contatto fra di loro ; la linea mediana nero cenerina del torace si estende fino allo scudetto, dove — 108 - si allarga alquanto ; ai lati di essa, in corrispondenza delle dorsocentrali, si osserva una striscia biancocinerea per parte ; l'addome presenta l'ultimo segmento un po' info- scato ; i piedi sono interamente gialli, con solo gli ultimi due articoli tarsali nereggianti. 164. Mydaea lineata Stein, Tijdschr. Entom., XLVII. 102. [Spilogaster] (1904) et Berlin, entom. Zeitschr., LI. 51. 19. [Spilogaster] (1906). Grhinda. Tellini. Questa specie, originariamente descritta dell' isola di Giava, pare diffusa attraverso tutto il continente africano. 165. Mydaea caesioides n. sp. $ . Cinerea^ palpis antennisque nigris, pedibus rufis tarsis nigris femoribus anticis infuscaU's, antennarum seta longe pilosa, setis dorsocentralibus ponesuturalibus tribus, abdo- minis segmentis secundo et tertio maculis binìs fuscis, alarum nervis transversis late fuscomarginatis. Long. corp. mm. 7, alar. mm. 6. Staz. 291: Dintorni di Adi Caie, Settembre 1907. An- dreina Affine alla nostra caesia Macq. Rond. [anceps Zett.] ed a quadrum Fabr., la quale ultima vive pure nell'Africa settentrionale ; ma da essi si distingue agevolmente per tre sole dorsocentrali e per i nervi trasversali infoscati. Per questo ultimo carattere si accosta a obscuripes Zett. (co- thurnata E,ond.), dalla quale differisce per i piedi molto più chiari. Fronte assai larga, più dell'occhio, con striscia di color nero grigio racchiudente un triangolo basale grigio molto allungato ; orbite e guance grigio chiare, queste ultime con macchia bruna cangiante superiormente presso la base delle — 109 — antenne ; proboscide nera, con palpi grossi ma non rigonfi; antenne interamente nere, col terzo articolo grigiastro, lungo due volte il secondo, e con arista munita di peli lunghi ma scarsi. Torace di color grigio uniforme, colle strisele longitudinali mediane sottili, di color bruno e ben distinte, mentre le laterali più larghe sono appena accen- nate; de. 2 + 3, tutte ugualmente robuste, acrosticali nulle, pres. 1 robusta, sternopleurali 1, 2, con una quarta più de- bole sotto l'anteriore. Scudetto interamente grigio, con 4 robuste setole marginali ; calittre bianche, bilancieri gialli. Addome tutto grigio, con peli neri e forti macrochete collocate ai lati del primo, in orlo intero marginale al se- condo e terzo ed in serie intera discoidale al terzo e quarto segmenti ; le macrochete del terzo segmento sono piantate su piccoli ma distinti punti foschi arrotondati ; le quattro macchie brune sono piuttosto piccole, specialmente le due posteriori, ma ben distinte. Anche cenerine, rosse al mar- gine e verso i trocanteri che sono pure rossi ; i femori anteriori sono tutti infoscati meno l'apice ed il margine inferiore interno ; i quattro posteriori sono invece intera- mente rossi, con una incerta striscia fosca lungo il mar- gine superiore. Tibie anteriori con una, posteriori con due setole, femori mediani al di sotto nel mezzo con una, po- steriori con due robuste setole ; tibie posteriori con due setole al lato anteriore ed una all' interno. Ali grigiastre, colle nervature giallognole verso la base, e la seconda quarta e quinta con una leggera marginatura giallognola; spinola, costale robusta, terza longitudinale inerme alla base, quarta diritta nella parte terminale, trasversale po- steriore un po' sinuosa. 166. Mydaea sp. ind., $ . Staz. 269 : Dintorni di Adi Caie, Giugno 902. Andreini. Una femmina, sfornita di antenne, distinta per la cur- — 110 — vatura della quarta longitudinale, e pel colore dei piedi, coi femori neri verso l'estremità, lunghezza 8 mm. Non si trova tra le specie descritte dallo Stein. 167. Mydaea sp. ind., cT $• Sabarguma, Asmara, Halibaret. Tellini. Alcuni esemplari, tutti mal conservati, di una specie affine al N. 165, senza macchie alle ali. 168. Ophyra anthrax Meig., 1826 ; Stein, Kat. pai. Dipt., III. 655. (1907). — Macq., Lue. Explor. Alg., Zool. Ili, 491, 234. (1849); Stein, Mittheil. Zool. Mus. Berlin, II. 104. 146. (1903). Questa abitatrice delle nostre tombe non manca nemmeno nella Colonia. 169. Fannia perpulchra n. sp. (/ $ . Nigra, antennis pedibusque concoloribus, thoracis dorso griseo—cano maculis duabus marginis untici vittaque lata transversa pone suturam atris, abdomine luteo pellucido nigro picto. (^ pedibiis simpUcibus, abdomine vitta media longitudinali in singulis segmentis postice dilatata limboque segmentorum apicali nigris. $ abdomine cingulis tribus apiceque nigris. Long. corp. mm. 4 \',-7, alar. mm. 4-6. Staz. 234 : Dintorni di Adi Ugri, Ottobre 906. Audreini. Staz. 300 : Keren. Andreini. Questa specie, che sembra molto variabile nelle dimen- sioni, è assai affine alla cosmopolita canicularis L., dalla quale si distingue per il disegno del torace nei due sessi. — Ili — e per quello dell'addome nella femmina. Tra le specie fi- nora descritte, non vi è un po' di somiglianza che colla neotropica flavicincta Stein. Fronte nel maschio angustissima, però frammezzo alle orbite argentine serrate fra loro si può distinguere ancora la striscia mediana, almeno davanti ; nella femmina è assai larga, con larga striscia di color bruno cenerino infoscata davanti agli ocelli ; le orbite ed il resto del capo sono di un bianco, più grigio nella femmina ; dopo le due forti frontoorbitali, si nota in mezzo a ciascuna orbita una fila di piccole setoluzze dirette in avanti ; occhi nudi, nel ma- schio colle faccette superiori assai grandi ; antenne grigio- nere, col terzo articolo lungo due volte il secondo ; arista nuda, ad articolo radicale distinto ; palpi e proboscide neri. Torace con bel disegno nero vellutato, assai spiccante sul fondo chiaro, come in certe Limnofore od Antomie ; la fascia nera sta proprio nel mezzo del dorso, occupando lo spazio fra le due paia di dorsocentrali mediane ed un po' sopravanzandolo, è intera ed uguale nei due sessi, senza accenno ad una divisione in macchie ; pleure interamente grigie, con stimma protoracico oscuro ; de. 2 -f- 3, l'ante- riore però più debole delle altre , acrost. 1 avanti lo scu- detto, peli acrosticali disposti in tre serie avanti ed in due dietro. Scudetto tutto nero, con solo una stretta linea grigia alle carene laterali superiori, con due setole apicali assai avvicinate fra di loro, incrociate e robuste, e due deboli basali, una per parte. Squame di color bianco sudicio ; bi- lanceri giallognoli. Addome avente la forma della canicu- laris^ di un giallo però più vivo ; nel maschio il disegno nero è come in canicularis, colle fascie mediane dei seg- menti allargate a triangolo verso il margine posteriore dove si fondono coll'orlo apicale ; nella femmina invece l'addome è giallo con tre cingoli neri all'apice dei segmenti; l'apice è nero in tutte e due i sessi. Piedi coi quattro tro- canteri anteriori e coi ginocchi di color giallo; le quattro — 112 — tibie anteriori sono senza setole, le posteriori ne hanno parecchie, disposte su tre file al lato posteriore ; femori intermedi del maschio al disotto con una fila di rade se- tole. Ali ialine, coi nervi inermi, un po' giallognoli verso la base, senza spinola costale ma con 2-3 forti setole alla radice della costa; terza e quarta longitudinali un po' con- vergenti, specialmente per il fatto che la terza è curvata un po' in basso verso l'apice ; nervi trasversali piuttosto vicini fra di loro, il posteriore retto. 170. Fannia sp. ind. cT ?• Staz. 169: Dintorni di Adi Tigri, Agosto 901. Andreini. Staz. 219: Dintorni di Adi Caie, Agosto 902. Andreini. Affine a genualis Stein ; la femmina però è probabilmente di altra specie. 171. Limnophora tonitrui Wied., Arial. entom., 52. 115. [Anthomijia] (1824) et Auss. zweifl., II. 429. 16. [An- thomyia] (1830); Big., Journ. Asiat. Soc. Bengal, 1892. 204. [Anthomyia] (1892) ; V. d. Wulp, Cat. Dipt. S. Asia, 159. [Anthomyia] (1896) ; Stein, Berlin, entom. Zeitschr., 41. 65. (1906). Staz. 306. e. ; Keren. Andreini. Una femmina, che appartiene alla forma tipica, che fi- nora era nota solo dell' India. La var. variegata Stein, de- scritta dell' Egitto, è distinta per avere la fascia nera post- surale non intera, ma divisa in tre macchie (1). 172. Limnophora Mervinia Walk., List Dipt. brit. Mus., IV. 960. [Anthomyia] (1849) ; Stein, Berlin, entom. (1) Eecentemente il signor Brunetti ha pubblicato nei Record» del Museo in- diano di Calcutta (1907, 381) una interessante memoria, coq fedele disegno di questa specie. — 113 — Zeitschr., LI. 64. 3. (1906). — pardalina Karsch, Berlin ^ entom. Zeitschr., XXXI. 379. 41. (1887). Staz. 291: Dintorni di Adi Caie, Settembre 902. Andreini, Parecciii esemplari dei due sessi, che presentano tutti i caratteri di questa specie. È notevole che anche in questi esemplari la fascia nera posta dopo la sutura del torace tende a risolversi in due macchie, come si è ricordato più sopra per riguardo alla variegata rispetto alla tonitrui : solo che in essa le macchie risultanti sono tre e non due. 173. Limnophora euzona n. sp. $ . Nigra, canotomentosa, antennis pedibusque nigris, thoracis dorso macula antica gemina vittaque transversa ponesutu- rali atris, pleuris ad radicem alarum purpureo macula tis, squamis albis, scutello cano fascia lata basali atra, abdo- mine luteo cinereo micante cingulis tribus latis ad margi- nem posticum segmentorum maculisque duabus rotundis seg- nientis ultimi atris, alis purissime hyalinis nervo quarto apicem versus sursum incurvo. Long. corp. mm. 5, alar. mm. 4 Yr Staz. 299 : Dintorni di Adi Gaie, Ottobre 902. Andreini. Una sola femmina, alquanto immatura. Anche questa bellissima specie appartiene all'elegante gruppo delle precedenti, ma è distinta cosi da esse come da tutte le altre descritte, anche della regione orientale, per il disegno dell'addome. Fronte a lati paralleli, di mediocre larghezza, più stretta dell'occhio ; la striscia frontale è di color bruno castano, forse solo perchè immatura, le orbite ed il resto del capo sono di color grigio giallognolo; gli occhi sono grandi, nudi, e guardando il capo di profilo lo occupano quasi interamente; antenne nere, con arista nera, nuda, assai ingrossata alla Anno XXXIX. ^ — 114 - base ; palpi e proboscide neri. Torace di un bel colore bianco cinereo, anche nelle pleure, che sono immacolate, meno che alla radice delle ali, dove si nota una distinta macchia di color porporino ferruginoso ; la macchia nera anteriore è larga, distintamente emarginata al di dietro per cui è evidente che risulta dalla fusione di due macchie ; la fascia mediana è larga, a margini retti, estesa sui lati fino a toccare la macchia porporina della radice delle ali ; de. 2 4- 4, di cui delle postsuturali le due basali stanno nella parte bianca, le altre due nella fascia nera; le setoluzze acrosticali sono regolarmente disposte in due serie, una per parte, un po' distanti ; sternopleurali 1, 2. Scudetto largamente nero alla base, bianco grigio sui lati e sul margine apicale, con due forti setole apicali. Squame candide, bilanceri bianco-azzurrognoli. Addome cilindro- conico, tutto giallo, un po' infoscato verso l'apice, con to- mento grigio diffuso alterante la tinta fondamentale ; le tre fascio trasversali sono larghe, più nel mezzo che sui lati dove terminano a punta, e sono collocate all'orlo posteriore dei tre primi segmenti ; il quarto invece presenta due distinte macchie brune rotonde, una per parte. Piedi interamente neri, con femori e tibie un po' rosseggianti per immaturità. Ali vitree, con nervature chiare un po' giallo- gnole verso la base, senza spinula costale né setole alla base della terza longitudinale ; nervi trasversi avvicinati, il posteriore diritto ; quarto nervo notevolmente curvato in alto al suo apice estremo. 174. Limnophora obsignata Rond., Atti Soc. ital. Se. nat., IX. 117. 11. [Spilogaster] (1866) et Dipt. ital. Prodr., VI. 100. 33. [Spilogaster] (1877) ; Stein, Berlin, entom. Zeitschr., LI. 65. 5. (1906). — albicincta Big., Ann. Soc. entom. Franco, (6) IV. 286. 2. [Spilogaster] (1884) ; Stein, Zeitschr. Hj-menopt. Dipterolog., VII. 209. 3. (1907). — ■ Osten-SacJcenii Jaenn., Abhandl. — 115 — Senckenb. Ges., VI. 371. 77. [Spilogaster] (1867); Ad., Kans. Univ. Se. Bull., III. 203. [Spilogaster] (1906) ; Stein, Kat. pai. Dipt., III. 673. (1907). Staz. 107: Enda-Abba-Matà. 8 Giugno 901. Andreini. Staz. 291, 299 : Dintorni di Adi Caie, Settembre, Ottobre 902. Andreini. Staz. 310 : Keren. Andreini. Alcuni esemplari, perfettamente uguali ai nostri, di questa specie diffusa per tutto il continente africano. 175. Atherigona laevigata Loew, Ber. Akad, Wiss. Berlin, 660. 28. [Coenosia] (1852) et Peters Reise Moss., V. 28. [Coenosia] (1862) ; Stein, Berlin, entom. Zeitschr., 41. 67. 4. (1906). Staz. 196 : Dintorni di Adi Ugri, Agosto 901. Andreini. Staz. 284: Dint. di Adi Caie, Luglio 902. Andreini. L'addome della femmina è quasi nero, quello del maschio con larghe macchie nere. La striscia frontale è nera, ma le orbite sono nere solo all' indietro, perciò è distinta dalla nigrithorax Stein e dalla suhnigripes Karsch. 176. Atherigona quadripunctata Rossi, 1790, Eondani 1866. — varia Meig., 1826; Stein, Kat. pai. Dipt., 676. (1907). Staz. 128, 196, 198, 200 : Dintorni di Adi Ugri, Giugno- Agosto 901. Andreini. Staz. 289, 291 : Dint. di Adi Caie, Agosto-Settembre 902. Andreini. F. Schunnie. Tellini. Numerosi esemplari uguali ai nostri italiani, e come questi variabili nel colore dei palpi e dell'addome. — 116 — 177. Atherigona sp. ind. Staz. 149: Dint. di Adi Ugri, Luglio 901. Andreini. Staz. 289, 291 : Dint. di Adi Caie, Agosto Settembre 907, Andreini. Affine a trilineata e magnipalpis Stein, ma con palpi gialli. Forse è solo una varietà della precedente. 178. Atherigona sp. ind. Asmara-Keren. Tellini. Una femmina male conservata, che ricorda la pallicornis Stein, Term. Fllzet, XXIII. 156. 3. (1900) della Nuova Guinea. Il torace, denudato da ogni tomento, appare giallo con un caratteristico disegno nero, consistente in larga macchia occupante tutto il terzo posteriore da cui un po' prima della sutura si staccano tre strisce nere dirette in avanti, la mediana a lati paralleli ed estesa fino al collo, le due laterali terminate a punta e più corte. 179. Lispa pygmaea Fall.. 1825 ; Stein, Kat. pai. Dipt.. III. 680. (1907). Staz. 289 : Dint. di Adi Caie, Agosto 1902. Andreini. Corrisponde in tutto ai miei esemplari europei ed egiziani. 180. Lispa sp. ind. Staz. 307. b. 1: Keren. Andreini. Una sola femmina troppo mal conservata per decifrarne la specie. 181. Hylemyia dispar n. sp. (/ $ . Fusco cinerea, antennis palpìsque 7iigris, arista brevissime pilosa, setis dorsocentralibus ponesuturalibus tribus, alis paullulo infuscatis basi dilute lutescentibus. — 117 — c^ Vitta frontali tibiisque nigris, ventre non penicillato, tibiis posticis intus non ciliatis. $ Vitta frontali tibiisque rufis. Long. corp. mm. 4-5, alar. mm. 3 7,-4 Va- Staz. 200, 291, 299: Dintorni di Adi Ugri, e di Adi Caie, Agosto, Ottobre 901-902. Andreini. Ghinda, Asmara, Cheren, Otumlo, Halibaret, Mai-Atal, Sabarguma: Novembre, Gennaio. Tellini. Molti esemplari; tutti mal conservati, di questa specie che pare assai comune nella colonia. E affine molto alla brunnescens Zett., dalla quale si di- stingue per dimensioni minori, setole meno sviluppate ; e per le differenze sessuali sopra ricordate. Essendo gli esem- plari raccolti nella medesima località costantemenife diffe- renti nello stesso modo, mi venne tolto il dubbio che si trattasse di due specie diverse. Fronte nel maschio stretta, colla striscia frontale però sempre visibile fra le orbite ravvicinate ; nella femmina larga, colla striscia infoscata all' indietro, e racchiudente un grande triangolo ocellare grigio, presso il vertice del quale stanno piantate le due setole della striscia ; in pro- filo la fronte è più sporgente ed il peristoma più largo che in brunnescens. Torace grigio, con striscia longitudinale mediana bruna distinta ; anche la striscia mediana del- l'addome è ben distinta, nel maschio più larga ma inter- rotta; le setole dell'addome sono deboli, e non più lunghe dei peli. Squame di color bianco sudicio. Ali e piedi come in brunnescens., gli ultimi però meno setosi. 182. Hylemyia sp. ind. $ . Staz. 196 : Dintorni di Adi Ugri, Agosto 1901. Andreini. Due esemplari distinti per le ali molto infoscate, ma troppo mal conservati. — 118 — 183. Pegomyia ornata n. sp. (/. Nigra, cinereo tomentosa, oculis cohaerentibus, palpis ni- gris, antennarum basi et triangulo frontali rufis, thoracis maculis duahus dorsalibus antice conexis scutelloque atris, abdomine luteo segmento quarto nigro, pedibus luteis tarsis nigris, squamis inaequalibus alisque dilutissime flavescen- tibus. Long. corp. mm. 4, alar. mm. 4. Staz. 196: Dintorni di Adi Ugri, Agosto 1901, An- dreini. È una specie elegante, vicina a fulgens Meig. Occhi grandi, con faccette superiori assai sviluppate, toccantisi per un breve tratto davanti il triangolo ocellare, che è nero; triangolo frontale colle orbite appena biancheg- gianti ai lati; peristoma piuttosto largo con riflessi bruno rossi ; palpi fortemente clavati, del tutto neri. Il torace è di color grigio, più chiaro sul dorso, più oscuro sulle pleure ; avanti la sutura presenta due macchie oblique nere in forma di fascie abbreviate divergenti all'indietro ; que- ste macchie sono continuate, dopo la sutura, da una fascia nera, che raggiunge nella medesima direzione la radice delle ali; metanoto cenerino; de. 2 -|- 3, a. regolari distan- ziate, pra. corta, scudetto nudo nel mezzo. Squama infe- riore abbastanza sporgente, bilancieri giallognoli. Addome appiattito, tutto giallo, leggermente cosparso di tomento cenerino, con lunghi peli neri eretti e robuste macrochete al margine posteriore degli ultimi segmenti; il terzo seg- mento presenta una macchia triangolare bruna nel mezzo, colla base appoggiata al margine posteriore ; il quinto è di nuovo giallo, benché più scuro della base. Piedi colle anche gialle, le tibie leggermente infoscate verso 1' estre- mità ; femori posteriori al di fuori con 5-6 setole. Ali nor- mali, senza spinula, col terzo e qucirto nervo appena con- — 119 — vergenti, e il nervo trasverso posteriore diritto e perpen- dicolare. 184. Chortophila cilicrura Rond., 1866; Stein, Kat. pai. Dipt., III. 713 (1907). Staz. 284, 289, 291: Dintorni di Adi Caie, Luglio-Set- tembre, 1902. Andreini. Questa specie cosmopolita non manca anche nella Colo- nia, dove pare comune come da noi. 185. Chortophila sp. ind. Staz. 309 : Cheren. Andreini. Un maschio mal conservato, e denudato, che mi pare però senza dubbio della cinerella Fall. 186. Anthomyia tempestatum Wied., Auss. Zweifl., II. 487. 24. [Anthomyia] (1880); Thoms., Eugenia Dipt., 556. 196. [Anthomyia] (1858); Stein; Berlin, entom. Zeitchr., LI 75. 2. (1906). Staz. 198: Dintorni di Adi Ugri, Agosto 1901. An- dreini. Staz. 269, 284, 289: Dintorni di Adi Caie, Giugno-Ago- sto 1902. Andreini. Parecchi esemplari di questa caratteristica specie del- l'Africa, in origine descritta di patria ignota. 187. Coenosia calopoda n. sp. $ . Grisea, palpis antennisque nigris, thoracis vittis tribus longitudìnalibus abdominis vitta media maculisque quatuor nigro brunneis. pedibus luteis fascia femorum superiori lon- — 120 — gitudinali tarsisqiie nigris. aìis griseo hyalinis immacuìatis spinula costali nulla. Long. corp. mm. 7, alar. mm. 6. Staz. 291: Dintorni di Adi Caie, Settembre 1902. Andreini. Questa specie appartiene al gen. Caricaea del Rondani, ed è affine a tigrino, Fabr. Fronte stretta, a lati paralleli, misurante solo un quinto della larghezza del capo; striscia mediana di color nero bruno, orbite grigio brune con macchie brune rotonde al- l'inserzione delle setole; faccia, guance e parte posteriore del capo grigie chiare; il secondo articolo delle antenne presenta una macchia bianco lucente all'apice, il terzo è lungo due volte il secondo; i palpi sono lunghi e piutto- sto gracili, nella parte basale un po' chiari. Torace inte- ramente grigio, colle tre strisele brune assai spiccate, la media allargata presso la sutura poi ristretta, le laterali biforcate dopo la sutura, col ramo inferiore minore diretto alla radice alare ; de. 1 -|- 3, piantate in grossi punti ro- tondi bruni (;ollocati in mezzo alle dne strisele grigie mediane; a. in due file, una per parte, deboli e distanziate; ia. 1 + 3 pure in punti neri ; scudetto cinereo, con brevi e radi peli nel disco, e 4 setole marginali piantate sui punti neri. Squame bianche, bilanceri giallognoli. Addome grigio, con corti peli adagiati neri e setole marginali e discoidali piantate su punti bruni distinti; le macchie sono ai lati del secondo e terzo segmento. Piedi gialli lucidi, con corti peli neri, colle anche gialle; le strisele nere lungo il margine superiore dei femori risaltano assai, nel primo paio occupano tutta la lunghezza, nfd quattro ultimi solo la metà apicale, e le più brevi sono quelle del- l'ultimo paio; tibie fornite di lunghe setole, una lunghis- sima si nota verso il mezzo al lato esterno in tutte le tibie. Ali senza spinola costale, col terzo e quarto nervi paral- leli, e col trasversale posteriore leggermente sinuoso. — 121 — 188. Coenosia sp. ind. Staz. 269, 289 : Dintorni di Adi Caie, Giugno-Agosto 1902. Andreini. — Halibaret-Brancaga. Tellini. Affine alla precedente, coi quattro femori posteriori neri all'apice, ed ultime tibie nere. 189. Coenosia sp. ind. Halibaret, Tellini. Anche questa è una Caricaea Rondani, coi femori neri. Troppo mal conservata. 190. Coenosia sp. ind. Staz. 200, 299: Dintorni di Adi Ugri e di Adi Caie, Agosto-Ottobre 1901-902. Andreini. Sono due piccole specie di Coenosia s. st., indetermi- nabili. SCATOMYZIDAE. 1. Cordylura flava Wied., 1830, Egitto. 2. Orthostylum rufipes Macq., 1851, Egitto. 3. Scatophaga capensis R. D., 1830, Capo. 4. — decipiena Hai., 1832, Egitto. 5. — fluvmlis Rond., 1866, Canarie. 6. — Helenae Thoms., 1858, Is. Sant'Elena. 7. — hottentotta Macq., 1843, Capo. 8. — merdaria Fabr., 1794, Egitto, Canarie. 9. — merdivora R. D., 1830, Capo. 10. — soror Wied., 1819, Capo. 11. — stercoraria L., 1758, Egitto, Tunisi, Canarie, Capo. 12. NorelUa armipes Meig., 1826, Algeria. — — flavicauda Meig., 1826. 13. Clidogader longicornis Macq , 1843, Senegal, Isola Borbone. 14. Centrophlebomyia furcata Fabr., 1794, Algeria. — 122 ~ 191. Scatophaga merdaria Fabr., 1794; Beck,, Kat, pai. Dipt., IV. 10. (1905). — Macq., Lue. Explor. Alg., Zool. III. 495. 248. (1849); Jaenn,, Abhandl. Senckenb. Ges., VI. 312. (1867) ; Big., Bull. soc. zool. France, XVI. 276. (1891). Staz. 284, 291: Dint. di Adi Caie, Luglio- Settembre 1902. Andreini. PHYCODROMIDAE. 1. Coe^opa aequatorialis Bezzi, 1892, Somalia. BORBORIDAE. 1. Borborus aeneus Macq., 1849, Algeria. 2. — gravis Ad., 1905, Rodesia. 8. — marginatus Ad., 1905, Rodesia. 4. — niloticus Beck., 1903, Egitto. 5. — ursinus Wied., 1903, Egitto. 6. Olina capensis R. D., 1830, Capo. 7. — gem'culata Macq., 1835, Canarie. 8. — nitens Macq., 1843, Isola di Francia. 9. S'phaerocera hyalipennis Macq., 1845, Caft'reria. 10. Limosina aorostichalis Beck., 1903, Egitto. 11. — alhipc.nnis Rond., 1880, Egitto. 12. — brachystoma Steoh., 1855, Egitto. 13. — cilifera Rond., 1880, Egitto. 14. — geniculata Macq., 1835, Canarie. 15. — limosa Fall., 1820, Egitto, Algeria. 16. — limosa Stenh., 1855, Egitto. 17. — ■ marginata Ad., 1995, Rodesia. 18. — octiessetosa Beck., 1903, Egitto. 19. — oelandica Stenh., 1855, Egitto. 20. — plurisetosa Strobl, 1900, Egitto. 21. — punctipenm's Wied., 1824, Rodesia, Isole Seichelles. — — venalicia O. S., 1878. 22. — pusio Zett., 1867, Egitto. 23. — sacra Meig., 1838, Algeria. — 123 — 192. Borborus marginatus Adams, Kans. Univer. Se. Bull., III. 198 [marginatis] (1905). Staz. 291 : Dintorni di i^di Caie, Settembre 1902. An- dreini. Corrisponde bene, specialmente per il colore dei piedi e della fronte. Il niloticus Beck. ha i piedi interamente neri. 193. Limosina punctipennis Wied., Anal. entom., 59. 138. [Copromyza] (1824) et Auss. Zvveif.. II. 599. 2. [Borbo- rus] (1830); Big., Journ Asiat. Soc. Bengal., 232. [Bor- borus] (1892) ; Griglio Tos, Ann. Soc. entom. France, LXIV. 368. 19. (1895); V. d. Wulp, Cat. Dipt. S. Asia, 204. [Borborus] (1896). — venalicia 0. S., Cat. N. Amer. Dipt., 2 edit., 212 et 263. 332. [Borborus] (1878); Loew, Mon. Dipt. N. Amer., I. 47. [Borborus sine nomine] (1862) ; Will., Trans, entom. Soc. London, 434. t. XIV. f. 163. [Borborus] (1896) ; CoquilL, Proc. U. S. nation. Mus., XXII. 269. (1900); Grimshaw, Fauna Hawaii., III. (1) 75. 1. (1901); Aldrich, Cat. N. Amer. Dipt., 575, (1905) ; Adams, Kans. Univ. Sci. Bull., III. 201. (1905). Staz. 284, 291 : Dintorni di Adi Caie, Luglio -Settem- bre 1902. Andreini. Numerosissimi esemplari di questa elegante specie, che è diffusa per tutta la regione tropicale, dal Brasile all'In- dia. Il prof. Griglio Tos fu il primo ad ascriverla giusta- mente al genere Limosina. 194. Limosina fontinalis Fall., 1826 ; Beck., Kat. pai. Dipt., III. 31. (1905). Staz. 289, 291 : Dintorni di Adi Caie, Agosto-Settem- bre. Andreini. — 124 — Uguale ai nostri esemplari ; le tibie anteriori sono tal- volta interamente gialle. 195. Limosina albipennis Rond., 1880 ; Beck., Kat. pai. Dipt.. III. 30. (1907). Staz. 291 : Dintorni di Adi Caie, Settembre 907. An- dreini. . Sabarguma, Tellini. Affine alla acrostichalis Beck., perchè ha la costa con lunghe ciglia alla base ; ma è assai più piccola. 196. Limosina cilifera Rond., Bull. Soc. entom. ital., XII. 29. 15. (1880). Staz, 243, 289: Dintorni di Adi Caie, Maggio-Agosto 1902. Andreini. Corrisponde bene ai nostri esemplari italiani. HELOMYZIDAE. 1. Helomyza piata Wied., 1830, Port Nata), Capo. — — capensìs (Walk.) Stein, 1901. — — gratiosa Walk, 1861. — — guttula (Macq.), Schin., 1868. 2. — quinquevittata Macq., 1839, Canarie. — — quinque fasciata Macq., 1843. 3. — similis Meig., 1838, Algeria. — — tigrina Meig., 1830. 4. Heteromyza atricornis Meig., 1830, Algeria, Madera. SOIOMYZIDAE. 1. Ditaenia capensis Walk., 1853, Capo. 2. — cinereUa Fall., 1820, Algeria. 8. — grisescens Meig., 1830, Egitto. — — brevipes Loew, 1856. — 125 — 4. Ctenulus pectoralis Zett., 1847, Egitto. 5. Tetanocera ferruginea Fall., 1820, Canarie. — — stictica R. D., 1830. 6. — geniculata Loew, 1862, Cafifreria. 7. — inclusa Woll., 1858, Madera. 8. — vittipennis Thoms., 1858, Capo. 9. Hedroneura unipunctata Macq., 1849, Algeria. 10. Elgiva apicalis Big., 1858, Gabon. 11. Limnia algira Macq., 1849, Tunisi, Algeria. 12. — capensis Schin., 1868, Capo. 13. — nubila Loew, 1847, Algeria. 14. — stictica Fabr., 1805, Algeria. 15. Sepedon convergens Loew, 1862, Capo. 16. — ornatifrons Ad., 1905, Rodesia. 17. — pleuriticus Loew, 1862, Capo. 18. — scapularis Ad., 1905, Rodesia. 19. — senegalensis Macq., 1835, Senegal. 20. — testaceus Loew, 1862, Capo. 197. Sepedon ornatifrons Adams, Kans. Univ. sci. Bull., III. 166. (1905). Staz. 128, 169 : Dintorni di Adi Ugri, Giugno-Luglio 901. Andreini. Appartiene al gruppo dello sphegeus Fabr. ed è affine a pleuriticus Loew. Differisce dalla descrizione dell' Adams solo per avere le tibie molto meno nere. CELYPHIDAE. 1. Celyphus africanus Walk., 1819, Senegal, Assìnia, Sierra Leone. — — galamensis Big., 1878. SAPROMYZIDAE. 1. Cestrjtus megacephalus Loew, 1862, Caffreria. 2. — turrltus Loew, 1862, Caffreria. 3. — variegatus Loew, 1862, Caffreria. — 126 — 4. Prosopomyia pallida Loew, 1856, Egitto. 5. Physogenia submetallica Loew, 1862, Caffreria, Rodesia. — — bimaculata Ad., 1906. 6. Pachycerina crinicornis Thoms., 1858, Is. Maurizio. 7. — ? seticornis Fall., 1820, Isole Seichelles. 8. — vaga Ad., 1905, Rodesia. 9. Lauxanacanthis barbtpes Big., 1859, Madagascar. 10. Lauxania aenea Fall., 1820, Canarie. 11. — atripes (Meig.) Giglio Tos, 1895, Isole Seichelles. 12. — atrovirens Loew, 1862, Caffreria. 13. — chlorogastra Loew, 1867, Caffreria. 14. — clypeata Loew, 1867, Capo. 15. — ? Elisae Meig., 1826, Rodesia. 16. — gagatina Loew, 1852, Mozambico. 17. — indecora Loew, 1867, Cafi'reria. 18. — metallica Wied., 1830, Capo. 19. — oblonga Loew, 1867, Caffreria. 20. Sapromyza afra Rond., 1863, Capo. 21. — africana Ad., 1905, Rodesia. 22. — angustifrons Thoms., 1858, Is. Maurizio. 23. — argus Macq., 1863, Capo. 24. — guttulata Macq., 1843, Caffreria, Capo. 25. — incisuralis Macq., 1851, Isola Borbone. 26. — obliquepunclata Macq., 1865, Caffreria. 27. — oestrachion Schin., 1868, Capo. 28. — plumicornis Macq., 1843, Is. Borbone. 29. — quadrinotata Macq., 1843, Is. Borbone. 30. — ringens Loew, 1862, Capo. 31. — squallida. Smith, 1876, Isola Rodriguez. 32. — suillorum R. D., 1830, Algeria. 33. — terminalis Loew, 1867, Capo. 34. — testacea Macq., 1843, Is. Borbone. 35. — transversa Wied., 1830, Marocco. 36. — trinotata Loew, 1867, Caffreria. 188. Cestrotus tibialis n. sp. (/ $ . A megacephalo Loew, cui notis omnibus simillimus, differt fronte antice maculis quatuor albis ornata, thoracis dorso — 127 - ante suturam vittis quatuor fuscis longitudinalibus distin- ctis, tibitsque luteis apice tantum nigro. Long. corj). mm. 4, alar. mm. 4. Staz. 269, 291 : Dintorni di Adi Caiè^ Giugno-Settem- bre 1902. Andreini. La fronte ha sul davanti la stessa caratteristica colora- zione arlecchinesca dei C. variegatus e megacephalus, con- sistente in due macchie bianche, due gialle, due nere opa- che ed una nera lucida ; ma oltre alle due bianche mediane, se ne notano due altre vicino all'occhio, ai lati di quella gialla entro l'apice della macchia nera opaca; il Loew non le nomina, quindi è probabile che nelle sue due specie manchino. Il torace nella parte anteriore ha un disegno definito ; dietro la sutura presenta macchie nere, ma non cosi confluenti come dice il Loew. Lo scudetto è grigio, con una macchia rotonda bruna nel mezzo; i bilanceri sono gialli. L'addome è grigio, senza orli scuri dei segmenti. I piedi hanno i femori neri, le tibie gialle coll'apice nero, i tarsi rossi alla base. Le ali sono elegantemente variegate di bianco e di bruno ; sul tratto collocato tra la costa ed il terzo nervo longitudinale hanno solo due larghe macchie a guisa di fascie, di cui la prima proprio sopra al piccolo nervo trasverso contiene una macchia chiara, oltre a ciò l' apice è largamente infoscato ed una piccola macchia oscura rotonda si nota anche alla base della cella sotto- marginale; il tratto dopo il terzo nervo è variegato di molte macchie brune, variamente confluenti fra loro. 199. Physogenia submetallica L ew, Oefv. vet. Akad. Fòrhandl., XIX. 9. 5. (1862). — bimaculata Aiìams, Kans. Univ. Sci. Bull., IIL 171. (1905). Staz. 84, 128: Dintorni di Adi Ugri, Maggio-Giugno 901. Andreini. — 128 — Staz. 107: Enda-Abba-Matà, 8 Giugno 901. Andreini. Parecchi esemplari di questa distinta specie ; la sinoni- mia di Adams mi pare sicura. È degno di nota il fatto che la prima nervatura alare è semplice. 200. Pachycerina vaga Adams, Kans. Univ. Sci. Bull., III. 172. (1905). Staz. 110 : Dint. di Adi Ugri, Giugno 901. Andreini. Questa specie, per i nervi non infoscati, è affine alla pul- chra Loew {calliopsis Mik.). 210. Lauxania fflavipes n. sp. cf $ . Nigro aenea nitidissima, palpis nigris, antennarum basi pedibusque rufis, tibiis tarsisque anticis nigris, alis dilute fiavescentibus. Long. corp. mm. 3-3 Ya» alar. mni. 3-3 Ya- Sabarguma. Tellini. Staz. 107 : Enda-Abba-Matà, 8 Giugno 901. Andreini. Staz. 196, 198 : Dint. di Adi Ugri, Agosto 901. Andreini. Staz. 289, 291, 299: Dintorni di Adi Caie, Agosto-Otto- bre 902. Andreini. Pare specie comune nella Colonia; differisce da tutte le altre africane per i femori interamente gialli. Fronte nitida, con una depressione trasversale nel mezzo davanti le antenne; faccia violacea nitidissima, sui lati colle strette orbite e due piccole macchie in alto sotto la base delle antenne bianco tomentose ; antenne più lunghe della faccia, coi due articoli basali rossi ed il terzo info- scato, coperto di tomento grigio. Torace nitidissimo con 3 paia di forti dorsocentrali ; pleure nitide con macchia ferruginosa alla radice delle ali ; scudetto con quattro robu- — 129 — ste setole, colorato come il torace. Squame bianco giallo- gnole frangiate di bianco ; bilanceri gialli. Addome colo- rato come il torace, con peli neri. Piedi interamente gialli, comprese le anche del primo paio, mentre le altre sono oscure; le tibie ed i tarsi anteriori spiccano molto per la loro colorazione interamente nera. Ali normali. 202. Sapromyza africana Adams, Kans. Univ. Sci. Bull., in. 171. (1905). Staz. 128 : Dintorni di Adi Ugri, Giugno 901. Andreini. Staz. 289, 299: Dintorni di Adi Caie, Agosto-Ottobre 1906. Andreini. Parecchi esemplari dei due sessi, che corrispondono be- nissimo alla descrizione di questa bella specie. Più che ad ogni altra pare affine alla squallida Smith, Ann. Mag. nat. Hist., (4) VII. 950. ri874). Le macchie al secondo ed al terzo nervo delle ali talvolta confluiscono in una sola. 203. Sapromyza quadrata n. sp. (^ . Lutea, antennis pedibusque concolor ibu?^ palpis infuscatis, fronte macula magna media quadrata nigra opaca, tho- racis dorso vitta media longitudinali fusca, abdominis basi ventreque nigricantibus, alis dilute lutescentibus immaculatis. Long. corp. mm. 3 Y^i <^^«^- nim. 3 '/g- Staz. 289: Dintorni di Adi Caie, Agosto 1902. Andreini. Distinta per la macchia quadrata della fronte e per la striscia longitudinale mediana del torace. La ringens Loew pare affine, ma ha due macchie frontali. Il capo è tutto giallo, la fronte con tomento grigio piut- tosto oscuro, il resto più chiaro ; la macchia nera vellu- tata è perfettamente quadrata e spicca assai ; tutta la fronte è opaca, meno all'orlo anteriore dove è strettamente Anno XXXIX. 9 - 130 — lucente ; le due frontoorbitali sono piantate su piccoli tu- bercoli rilevati. Il torace è tutto giallo, più chiaro alle pleure; la vitta mediana è larga, con tomento cinereo, e giunge fino allo scudetto ; 2 forti paia di dorsocentrali, davanti alle quali se ne nota ancora un paio di più de- boli ; i peli acrosticali sono disposti in quattro fila ordi- nate che stanno sulla striscia bruna. Scudetto grigio, mar- ginato di giallo, con quattro forti setole; squame e bilanceri giallognoli. Addome nero alla base e sotto, grigio nel resto, coll'orlo posteriore dei segmenti giallo; i peli e le corte setole sono neri ; genitali grossi, rotondi, gialli, con teneri peli chiari. Piedi semplici, interamente gialli, coi 4 tarsi posteriori infoscati verso l'apice ed i due anteriori coi quattro articoli apicali neri. Ali normali, con tutte le ner- vature inermi. LONCHAEIDAE. 1. Lonchaea aristella Beck , 1903, Egitto. 2. — aurea Macq., 1851, Africa. 3. — claripennis Macq., 1843, Senegal. 4. — lasiophthalma Macq., 1835, Egitto, Algeria. 5. — splendida Loew, 1873, Egitto. 6. Palloptera pantherina Big.. 1891, Assinia. RHOPALOMERIDAE. 1. Notaoanthina magnifica Walk., 1849, Congo. 2. Bhinotora leucopst's Big., 1891, Assinia. OETALIDAE. A) Pyrgotinae. 1. Pyrgota ahjecta Ad., 1905, Rodesìa. 2. — latipennis Walk., 1849, Sierra Leone. 3. Campylocera ferruginea Macq., 1843, Senegal, Mozambico. - 131 — 4. Campylocera nuhìlipennis Wulp, 1885, Condè, Africa occ. 5* — sp. ind. Bezzi, 1901, [Hypotyphla]. 6. Sphenoprosopa fascipenm's Macq., 1845, Caffreria. 7. Bibundia Hermanni Bisch., 190b, Camerun. 8.* Bromophila caffra Macq., 1845, Galla, Mozambico, Caffreria, Capo. — — zamiel Walk., 1849. 9. — ? punctipenm's Walk., 1857, Africa mer. B) Platystominae. 10. Platystoma albolineatum Macq., 1851, Senegal. 11. — asphalti'num Wied., 1824, Capo. — — Lalandii R. D., 1830. 12. — catogaster Big., 1891, Assinia. 13. — Fallcensteini Karòch, 1879, Africa occid. 14. — pectorale Loew, 1852, Mozambico. 15. — sticticum Fabr., 1805, Guinea. 16. — trilineatum Macq., 1855, Guinea. 17. Scholastes nepticula Loew, 1873, Guinea. 18. Coelocephala strigilis Karsch, 1887, Africa orient. 19. Clitodoca fenestralis Macq., 1843, Assinia, Guinea, Costa d'oro. — — fenestrata Big., 1891. — — violacea Loew., 1873. 20. Engistoneura lugens Fabr., 1794, Sierra Leone. 21. — maerens Fabr., 1794, Guinea, Senegal. — — albovaria Walk., 1853. 22. — parallela Wied., 1830, Sierra Leone. 23. Rivelila cyanea R. D., 1830, Isola di Francia. 24. — fascipennis Macq., 1845, Caffreria. 25. — major Ad., 1905, Rodesia. 26. — quadrivittata Macq., 1843, Senegal. — — quadrifasciata Loew, 1873. 27. — tibiaUs R. D., 1840, Isola di Francia. 28. Amethysa fasciata Macq., 1835, Capo. 29. Ardelio brevicornis Loew, 1873, Africa occid. 30. — longipennis Loew, 1873, Africa occid. 31. Epicausta femorata Macq., 1843, Madagascar, Borbone. 32. — immaculata Macq., 1843, Borbone. 33. — metallica Wulp, 1884, Africa mer. 34. — nigra Wulp, 1884, Zanzibar. 35. — zonata Big., 1889, Madagascar. — 132 — 36. Stenopterina submetalli'ca Loew, 1852, Mozambico. 37. Polystodes ichneumoneus R. D., 1830, Senegal. C) Cbphaliinae. 38. Piara sp. innominata Loew, 1873, Africa. 39. Traphera chalybea Wìed., 1830, Capo. D) Ortalinae. 40. Ortalis (1) alternata Walk., 1861, Capo. 41. — Bigotii Macq., 1851, Is. Borbone. 42. — Samtae-Mariae Big., 1859, Madagascar. 43. Herina lineatocollis Thoms., 1858, Capo. 44. _ paludum Fall., 1820, Egitto. 45. — rufocromata Big., 1891, Assinia. 46. — strigulosa Walk., 1871, Egitto. 47. — vicina Macq., 1845, Cafireria. 48. Mélieria alhitarsis Macq., 1843, Senegal. 49. — nigritarsis Beck., 1903, Egitto. 50. — pietà Big., (nec Meig.), 1891, Assinia. 51. Me>ìkeUa urticae L., 1758, Egitto. E) Pterocallinae. 52. Pterocalla Adatha Walk., 1849, Congo. 53. — ulula Loew, 1861, Catfreria. F) Ulidiinae. 54. Chrysomyza clausa Macq., 1843, Africa orient.. Isole Seicbelles. 55.* — demandata Fabr., 1798, Egitto, Tunisi, Algeria, Canarie, Eritrea, Is. Seicbelles. 56. — flavipes Karsch, 1887, Senegal. 57. — smaragdina Loew, 1852, Egitto, Mozambico. _ _ rufrifons Walk., 1871. 58.* Myiodella hrachialis Rond., 1873, Cheren. 59. Ulidia tarsata Macq., 1851, Is. Borbone. (1) Sotto questo nome sono collocate le specie dubbie. — 133 — 204. Campylocera ferruginea Macq., Dipt. exot., III. 220. (377) tav. XXX fig. 1, (1843); Loew, Berlin, entom. ^eitschr., V. 255.14 [Trypeta] (1861); Bertol., Atti Accad. Bologna, XII. 8.8. (1862); v. d. Wulp, Tijdsclir. Entom., XXVIII. 215. 2. (1885). Staz. 305, 306 : Keren, Andreini. Un maschio ed una femmina, che probabilmente appar- tengono a questa specie, che pare variabile nelle dimen- sioni, perchè l'esemplare del Van der "Wulp misurava 8 mm. di lunghezza, mentre i miei sono lunghi 5-6 mm. come dice anche il Macquart. L' ovopositore della femmina è enorme, lungo come l'addome, ed in lunghezza e grossezza di poco inferiore; è tutto giallo lucente, irto di peli scuri e in forma di tronco di cono, coU'apice ancora molto grosso, dove porta due forti appendici chitinose, aguzze a mo' di spina e volte all'indietro; è rivolto in basso, e visto di profilo, alla base è alto il doppio dell'addome. Io sono convinto che il genere Hypotyphla nominato dal Loew a pag. 35 del III voJ. dei Mon. N. A. Dipt., 1873, sia da mettersi in sinonimia col presente; almeno corri- sponde bene quanto vi è detto sulla lunghezza del primo segmento addominale che è però sempre lungo come gli altri tre insieme, e sulla forma dell'ovopositore. Gli altri segmenti dell'addome sono però brevissimi; nel maschio il primo non è allungato; se la figura del Macquart rappre- senta, come pare, una femmina, l'addome è disegnato con inesattezza riguardo ai segmenti. La specie indeterminata di Hypotyphla da me ricordata di Sabarguma nel 1901, Bull. Soc. entom. ital. XXXIII. 24. 33., è certo appartenente al genere Campylocera, ma è diversa dalla presente per le ali macchiate e pare vicina alla nuhilipennnis Wulp. Probabilmente appartiene al pre- sente genere anche l'esemplare innominato, da me ricordato della Somalia, in Ann. Mus. Civ. Genova, (2) XII. 193. — 134 — 14. (1892) e con inesperienza giovanile ascritto alla fam. Trypetidae, 205. Scholastes zebra n. sp. $ Lutea, opaca, vittis plurimis nigris variegata, femorihus anteriorihus et mediis basi posticis totis nigris, tibiis nigro hiannulatis, alis strigulis plurimis abbreviatis obliquis ni- gro fuscis. Long. corp. mm. 6, ter. mm. 1, alar. mm. 3 Ya- Staz. 309: Keren, Andreini. Un solo esemplare di questa magnifica specie che, per quanto di dimensioni minori, supera in bellezza il conge- nere cincta Guèr., cosi diffuso per tutta la regione orien- tale. Disgraziatamente mancano del tutto le antenne, per- ciò non si può verificare se l'arista è nuda o pelosa; se, come è probabile, è nuda, questa specie potrebbe formare il tipo di un genere africano, diverso dall' asiatico Scho- lastes. E probabile che la Sch. nepticula Loew, Mon. N. A. Dipt., III. 39. (1873) della G-uinea, nominata ma non de- scritta, sia la stessa specie qui descritta, od una molto affine. Il capo è tutto giallo, e presenta il seguente disegno nero: al vertice una piccola macchia rotonda entro cui stanno gli occelli ; sulla fronte, alla base, due macchie semi- lunari, una per parte subito dopo la macchia ocellare; nel mezzo una fascia trasversale piuttosto larga estesa da un occhio all'altro, all'apice una fascia più stretta pure tra- sversale, proprio in corrispondenza della radice delle an- tenne ; la faccia presenta una unica stretta fascia trasversa, collocata nel terzo inferiore sopra il margine orale ed in- terrotta strettamente due volte nel mezzo, estesa fino alle guance ; la parte posteriore inferiore del capo, che è rigon- fia, presenta una strigula obliqua vicino al peristoma, e — 135 — più su una macchia più larga presso il margine inferiore dell'occhio ; l' occipite ha due larghe macchie ai lati del collo ; la buccula ha un orlo nero rilevato, lucente. I palpi sono larghi, spatolati, di color giallo oscuro. TI torace è nudo sul dorso, con brevissime e scarse setole avanti lo scudetto e sopra la base delle ali, sulle pleure ha qualche pelo chiaro nella parte posteriore, una mesopleurale ed una sternopleurale. Il disegno nero è costituito da larghe stri- sele longitudinali parallele, disposte come segue : sul dorso 6 strisele, di cui le due mediane sono disgiunte lungo tutto il loro percorso, e le quattro laterali, due per parte, sono fuse fra loro in un' unica larga fascia nel tratto posto prima della sutura, ma anche le esterne più strette sono estese dalla sutura passando sopra la radice delle ali fino alla base dello scudetto ; sui margini vi è una striscia estesa dagli omeri fino alla radice delle ali ; le pleure hanno un' unica larga fascia longitudinale, corrente uguale e com- pleta dallo stigma protoracico fino alla base dei bilanceri; oltre a ciò le sternopleure e tutta la parte inferiore sono nere. Scudetto con 6 corte setole marginali, 2 alla base e 4 all'apice, e con qualche peluzzo nero sui lati; nel mezzo è percorso lungo tutta la sua lunghezza da una fascia nera larga alla base ed attenuata, ma largamente ottusa al- l'apice; oltre a ciò si notano due strisele nere più piccole, una per parte sui lati, invisibili dal di sopra. Squame di color bianco sudicio, bilanceri giallognoli. Addome giallo sul ventre e nero sul dorso; 1' ultimo segmento è giallo, con 4 strisele longitudinali nere parallele; ovopositore nero. Ai piedi le anche sono nere; quelli dell' ultimo paio sono più scuri degli altri quattro, perchè anche i due anelli delle tibie sono più larghi; i tarsi sono interamente gialli. Le ali sono bianco-ialine, colle strigule brune nettamente marcate e non confluenti; guardando con attenzione si vede che sono come ordinate in sette fascie trasverse, strette, ed oblique dalla base verso l'apice; però procedendo verso — 136 — l'apice dell'ala, questa obliquità va sempre più diminuendo. Di queste fascie la penultima è la più distinta di tutte, perchè continua dal margine anteriore al posteriore ; in seguito la più spiccata è la mediana, che è anche la più larga, benché molte volte interrotta, e va dallo stigma verso una larga macchia che interessa il piccolo nervo tra- sversale; le tre striscie interne, cioè quelle poste fra la fascia mediana e la base dell'ala, sono molto più confuse che le tre esterne, essendo le loro macchie meno manife- stamente ordinate. 206. Epicausta Andreinii n. sp. (f $ . Nigro coerulescens, opaca, griseo tomentosa^ pedibus nigris geìiiculis tantum tarsorumque basi luteis, genis vitta frontali et antennarum basi rufis, palpis halterihusque ìiigro fuscis, thoracis dorso cinereo-vittato in parte postica cyanescente nitidulo, alis hyalinis limbo angusto marginis untici ad apicem dilatato et nervis transversis late fuscis. Long. corp. mm. 5 V,-^ Va» ^^*'- '^^^- ^ %j ^^^^- ^"*- ^ 7-2~^7a- Staz. 169 : Dintorni di Adi Ugri, Luglio, 901. Andreini. Una coppia. Questa bella specie, che voglio dedicata all'oculato scopritore, differisce dalle altre quattro conge- neri africane per il nervo trasverso posteriore largamente marginato di fosco e per i femori interamente neri ; la quinta specie, zonata Big., forse non è che un sinonimo della femorata Macq. La striscia frontale rossa è infoscata ai lati posterior- mente, mentre nel mezzo è sempre rossa fino all'occipite ; le strette orbite tutto intorno all'occhio sono bianco-cineree; la parte posteriore del capo, la faccia ed il peristoma sono neri, mentre le guance sono rosse ; notevole è la forma delle due fossette antennali, che mentre sono avvicinate fra di loro presso la base delle antenne, sono invece lar- — 137 — gamente divergenti verso l'apice ; le antenne sono un po' più lunghe della faccia, col terzo articolo uguale a più di 4 volte il secondo, gradatamente acuminato verso 1' e- stremità ; gii articoli basali sono rossi, il terzo è infoscato, rimanendo però chiaro lungo il lato interno nella femmina, ed è tutto coperto di tomento cenerino oscuro ; proboscide corta e grossa, palpi brevi neri. Il torace è nereggiante nella parte anteriore, e diventa azzurro ed un po' lucido a mano a mano si procede verso lo scudetto ; le strisce cineree sono tre, ravvicinate, e, meno la mediana, che si estende molto all' indietro, sono visibili solo nella parte anteriore ; le pleure hanno tomento grigio, meno in una striscia verticale nitida che si osserva sopra le anche an- teriori ; il dorso del torace è coperto di peluzzi neri di- sposti regolarmente in serie ; di setole se ne osservano 5 assai lunghe, tutte nella linea laterale, dall'omero allo scu- detto ; le pleure presentano peli bianchi. Lo scudetto è piccolo, azzurro e nitidulo come la parte posteriore del torace, con due lunghe setole apicali ; il metanoto è co- perto di tomento cenerino, che lascia trasparire il colore azzurro del fondo solo lungo la linea mediana. Squame bianche ; bilanceri neri col gambo giallognolo. Addome al- lungato, tutto co23erto di peli foschi piuttosto allungati, azzurro solo verso l'apice e sui lati, fornito sul dorso di tomento grigio, che si raccoglie alla base dei segmenti quasi in forma di larga fascia ; ovopositore lungo, piatto, di color nero lucente, col secondo articolo verso l'apice e lo stilo terminale gialli. Piedi allungati, quelli del primo paio col- locati discosto dagli altri 4 che sono invece avvicinati fra loro; essi sono tutti neri, solo l'apice delle anche, i tro- canteri, i ginocchi e la base dei quattro ultimi tarsi sono gialli, i tarsi anteriori rimanendo interamente oscuri. Ali strette, colla cella costale anteriore un po' infoscata, lo stigma bruno, e la prima nervatura ingrossata e nera : la stretta fascia marginale comincia dopo lo stigma, e si al- — 138 — larga solo in corrispondenza dell'apice dell'ala, che occupa tutto fin oltre la fine della quarta longitudinale; il piccolo nervo trasverso è poco obliquo, il posteriore incurvato, colla convessità verso la base dell'ala, ambedue largamente marginati di fosco; la terza nervatura è setolosa lungo tutto il suo percorso, e parallela colla quarta. 207. Chrysomyza flavipes Karsch, Berlin. Entom. Zeit- schr., XXXI. 380. (1887). Arbaroba-Ghinda. Tellini. Una femmina colle tibie rosse, ma coi femori neri, perciò è dubbio se appartenga veramente a questa specie, 208. Chrysomyza smaragdina Loew, Ber. Akad. Berlin, 661. 33. [Ulidia] (1852), Peters Reise Moss., zool. Y. 32. [Ulidia] (1862) et Zeitschr. ges. Naturwiss., XLII. 109. (1873). — rufifrons Walk., Entom., V. 345. 84. [Ulidia] (1871]. Staz. 284 : Dintorni di Adi Caie, Luglio 902. Andreini. TRYPETIDAE. A) Dacinae. 1. Dacus afrioanus Ad., 1905, Rodesia. 2. — annulatus Beck , 1903, Egitto. 3. — armatus Fabr., 1805, Guinea. 4. — hiri'jtatus Loew, 1862, Capo. 5. — histrigatus Loew, 1852, Mozambico. (>. — bivittatus Big., 1858, Gabon. 7. — brevi's Coquill., 1901, Capo. 8. — brevistriga Walk , 1861, NataL 9. — ciliatus Loew, 1862, Guinea, Capo. 10. — fuscatus Wied., 1819, Capo. 11. — immaculatus Coquill., 1901, Capo. 12. — inflexui Fabr., 1805, Guinea. 13.* — longistylus Wied., 1880, Egitto, Eritrea, Sudan orient. — 139 — 14. Dwius Lounsbarìji Coquill., 1901, Capo. lo, — oleae Rossi, 1790, Africa sett.. Canarie. 16. — pectoralis Walk., 1861, Natal. 17. — punctatzfrons Karsch, 1887, Pungo Andongo. 18. — scaher Loew, 1862, Caffreria. 19. — semisphaereus Beck., 1903, Egitto. 20. — sexmaculatas Walk., 1871, Egitto. 21. — sigmoides Coquill., 1901, Is. Maurizio. 22. — iestaceus Macq., 1835, Senegal. 23.* — sp. ind., Theob., 1906, Sudan. 24. Ceratitis albomaculata v. Ròd., 1885, Delagoa. 25. — himaculata v. Rod., 1885, Delagoa. 26. — Bremii Guér., 1843, Senegal. 27. — capitata Wied., 1824, Algeria, Tunisi, Canarie, Madera Congo, Delagoa, Capo. — — citriperda M. Leay, 1829. — — ? Cosyra Walk., 1849. — — ? flexuosa Walk., 1853. — — hispam'ca Br., 1852. 27.'"^ — Catoirii Guèr., 1843. Is. Maurizio. 28. — hjcii Coquill., 1901, Capo. 29. — nitida v. Rod., 1885, Delagoa. 30. — penicillata Big., 1891, Assinia. 31. — punctata Wied., 1826, Guinea, Pungo Andongo, Delagoa. — — notata Loew., 1844. 32. — Rosa Karsch, 1887, Delagoa. 33. — ruòicora Coquill., 1901, Capo. B) Trypetinae. 34. Schistopterum Moebii Beck., 1903, Egitto. 35.* Aclura angusta Loew, 1861, Somalia, Caflfreria. 36. — binaria Loew, 1861, Caffreria. 37. — Oborinia Walk., 1869, Congo. 38. Hemilea excellens Loew, 1861, Caffreria. 39. — niunda Loew, 1863, Transvaal. 40. — sinuata Loew, 1861, Caffreria. 41. — tripunctulata Karsch, 1887, Pungo Andongo. 42. Acidia capensis Rond., 1863, Capo. 43. — obnubila Karsch, 1887, Pungo Andongo. 44. — ternaria Loew, 1861, Caffreria. 45. — tridriata Karsch, 1887, Pungo Andongo. — 140 — 46. /S'pilographa hrunnitliorax R. D., 1830, li. di Francia. 47. Rhacochlaena fasciolata Loew, 1863, Transvaal. 48. Oedemachilus Coquerelt Big.. 1859, Madagascar. 49. Orellia diaphasis Big., 1891, Assinia. 50. — Frauenfeldi Schio., 1868, Capo. 51. Trypeta (1) al gira Macq., 1843, Algeria. 52. — fuBcicornis Loew, 1844, Africa sett. — — pallens Macq., 1835 e 1843. 53. — gracilipes (Loew 1862) Beck., 1905, Egitto. 64. — incompleta Beck., 1903, Egitto. 55. — planisGutellata Beck., 1903, Egitto. 56. — serratulae L., 1758, Egitto, Marocco. — — luteola Wied., 1830. — — pallens Wied., 1824. 57. — virens Loew, 1846, Egitto. 58. — flaveolata Fabr., 1805, Guinea. 59. — gracilis Loew, 1861, Caffreria. 60. — grata Wied., 1830, Capo. 61. — Hessii Wied., 1819, Capo. 62. — jucunda Loew, 1861, Caffreria. 63. — laticeps Loew, 1861, Caffreria. 64. — lanifera Loew, 1861, Caffreria. 65. — marginalis Wied., 1819, Capo. 66. — parallela Walk., 1863, Capo. 67. — polygramma Walk., 1861, Natal 68. — sGutellata AValk., 1853, Senegal. 69. — Tritea Walk., 1849, Sierra Leone. 70. — vittata Fabr., 1794, Guinea, Senegal. 71. Ensina aìiceps Loew, 1861, Caffreria. 72. — Conyzae Frauenf., 1856, Egitto. 73. — decisa Woll., 1858, Madera. 74. — vacillans Woll., 1858, Madera. 75. Myiopites Olivierii Kieff., 1900, Algeria. 76. — siglata Fabr., 1805, Marocco. 77. — vario/asciata Beck., 1903, Egitto. 78. Urophora algira Macq., 1843, Algeria. 79. — basilaris Macq., 1835, Senegal. 80. — indecora Loew, 1861, Caffreria. 81. — maerura Loew, 1855, Egitto. (1) Sotto questo nome sono collocate anche le specie dubbie. — 141 — 82. Urophora mauritanica Macq., 1851, Algeria. 83. — quadri/asciata Meig., 1826, Egitto, Tunisi. 84. — ? rufitarsis Macq., 1855, Capo. 85. — sexmao alata Macq., 1843, Is. Borbone. 86. Sphenella marginata Fall., 1820, Egitto. 87. Carphotricha Cyana Walk., 1849, Sierra Leone. 88. Oxyphora insularis Woll., 1858, Madera. 89. — miranda Woll., 1858, Madera. 90. — valida Woll., 1858, Madera. 91. Tephritis bipunotata Loew, 1861, Capo. 92. — canariensis Macq., 1838, Canarie. 9;^. — Gonura Loew, 1844, Algeria. 94. — cribrata Big., 1891, Canarie. 95. — Hysia Walk., 1849, Sierra Leone. 96. — Leontodontis Deg., 1776, Tanìsi, Algeria. 97. — Matricariae Loew, 1844, Egitto, Tunisi. 98. — planifrons Loew, 1861, Caffreria. 99. — ? senegalensis Macq., 1835, Senegal. 100. — spreta Loew, 1861, Egitto. 101. — stictica Loew, 1862. Algeria. 102. — tenerifensis Big., 1891, Canarie. 103. — uni/asciata Macq., 1843, Senegal. 104. — Walkeri Woll.. 1868, Madera. 105. Oxyna argyrocephala Loew, 1844, Egitto. 106. — caffra Loew, 1861, Caifreria. 107. — dissoluta Loew, 1861, Caffreria. 108. — duhia Loew, 1853, Caff'reria, Capo. 109. — elongalula Loew, 1844, Africa sett., Canarie. 110. — flavescens Fabr., 1798, Marocco. — — marmorea Fabr., 1805. 111. — helva Loew, 1861, Caff'reria. 112. — ignohilis Loew, 1861, Capo. 113. — ochracea Loew, 1861, Caff'reria. 114. — parceguttata Beck., 1903, Egitto. 115. — praetexta Loew, 1861, Caffreria. 116. — semiatra Loew, 1861, Caffreria. 117. — sororcula Wied., 1850, Egitto, Canarie. 118. — tessellata Loew, 1864, Egitto. 119. Urellia Aira Walk., 1849, Congo. 120. — amoena Frauenf., 1856, Egitto, Canarie, Madera. 121. — augur Frauenf., 1856, Egitto. — 142 — 122. Urellia confiuens Wied., 1830, Rodesia, Capo. 123. — cosmia Schin., 1868. Madera. 124. — decora Loew, 1861, Capo. 125. — diversa Wied., J830, Capo. 126. — hdianthi Rossi, 1790, Egitto, Tunisi, Algeria. — — eìuta Meig.. 1826. 127. — peregrina Ad., 1905j Rodesia. 128. — radiata Macq., 1849, Egitto, Algeria. 129. — stellata Fiìssl., 1775, Egitto. 209. Dacus longistylus Wied., Auss. zweifl., II. 522. 14. tav. X. %. 1. (1830); Big., Bull. Soc. entom. Frane, (6) IV. 57. [Anastrepha] (1884); Magretti, Atti soc. ital. Se. Nat., XXVII. [Anastrepha] (1888); Bezzi, Bull. Soc. entom. ital., XXXVIII. 22. 35. (1901); Becker, Mittheil. zool. Mus. Berlin, II. 1-38. 223. (1903) et Kat. pai. Dipt., IV. 144. (1905). Staz. 305, 306: Cheren. Andreini. Questa bella specie pare esser comune in Eritrea. Gli esemplari che ivi abitano sono costantemente il doppio più grossi di quelli egiziani, però non è possibile trovare altra differenza, tranne clie sono anche un po' più oscuri. Io credo che la Leptoxyda testacea Macq., Suit. à Buff,, II. 452. 1. tav. XIX. fig. 12. (1835) e Dipt. exot., III. 216. (373) 1. tav. XXIX. fig. 7. (1843), dove il genere è chiamato Leptoxys, non sia altro che un sinonimo del longistylus Wied.; almeno non è possibile trovare delle differenze con- crete; il Loew in Berlin, entom. Zeitschr., V. 256. 29. (1861) conferma che si tratta di un Dacus. Ad ogni modo risulta il fatto che Leptoxyda o Leptoxys Macq. è un puro sinonimo di Dacus^ anche malgrado Macquart abbia nel 1843 voluto allargare il suo genere del 1835 a compren- dere il D. serpentinus Wied., e lo forme analoghe della re- gione neotropica. Per queste ultime deve quindi rimanere il nome di Anastrepha Schiner 1868, di cui Acrotoxa Loew — 143 — 1873 è perfetto sinonimo. Resta cosi definita questa con- troversia, su cui scrissero Osten-Sacken (Cat. N. A. Dipt., 2 edit., 260. 304) nel 1878, poi nel 1899 Van der Wulp (Biol. centr. amer. II, 405) e Coquillett (Jouru. N. Y. Ent. Soc, VII. 259) e finalmente nel 1905 Aldrich (Cat. N A. Dipt., 601). Malgrado la sua importanza economica, il genere Dacus è ancora poco noto per quanto riguarda la distinzione della sue specie cosi numerose, particolarmente nella regione orientale ; dall' America questo genere è completamente escluso; due specie australiane furono descritte dal Frog- gatt. Esaminando le descrizioni degli autori si riporta la convinzione che molte specie essendo basate solo su leggere particolarità di colorazione, devono essere semplici varietà di altre, per cui il numero di quelle realmente esistenti è certo inferiore a quelle descritte. E che le specie di que- sto genere siano variabili per quanto riguarda il colore, è dimostrato all'evidenza da quanto si osserva nel famige- rato Dacus oleae, colle sue varietà funesta e flamuentris Del Guercio, non che con tutte le altre stabilite senza nome dal prof. A. Costa e dal prof. Berlese. Un rapido sguardo alla fig. 4, a pag. 6 del voi. IV. 1906, del giornale Redia, pubblicato nel 1907 (1), ci fa subito pensare a quante spe- cie si sarebbero fondate su quei disegni così diversi del- l'addome, se essi si fossero osservati in esemplari raccolti a spizzico qua e là in lontane contrade. Ad ogni modo io qui mi limito a parlare delle specie africane, le quali sono tutte omogenee nella colorazione del corpo e delle ali, e nell'aspetto generale; e propongo la seguente tavola di distinzione delia specie, la quale ha na- turalmente un valore molto relativo, perchè compilata sulle manchevoli descrizioni offerte da molti autori. (1) Studi ed esperienze sulla Mosca dell'olivo della K. Stazione di entomo- logia agraria in Firenze. — 144 — Presso il maggior numero delle specie il maschio pre- senta il terzo articolo dell'addome fornito di una serie di setole o peli neri lungo la parte laterale del margine poste- riore, che spesso sono visibili solo dal lato ventrale, per il raggrinzarsi dell'addome nel disseccamento; questo carat- tere non può però servire a distinguere le specie in due gruppi, come io credevo dapprima. 1. Alae margine antico vitta nulla, macula tantum ad api- cem venae tertiae ornatae; cellula analis ad apicem infuscata ; facies bimaculata; maculae fusciae orbitales plus minusve distinctae ; abdomen saepissime nigro ma- culatum; abdominis segmentum tertium in mare late- ribus ciliatum oleae Rossi ^ $ . — Alae ad marginem anticum fusco vittatae .... 2. 2. Vitta alarum marginalis angusta, ad apicem in maculam dilatata, ultra nervum longitudinalem secundum in me- dio non producta 3. — Vitta marginalis lata, saltem ad nervum tertium, vel ultra exstensa; facies semper nigrob i maculata ; cellula analis semper fusco vittata 23. 3. Alae, praeter vittam marginalem maculamque apicalem, nullibi fusco maculatae 4. — Alae, praeter vittam marginalem, ad nervum transver- sum anteriorem vel pone venam longitudinalem quintam vel ad cellulam analem fuscomaculatae .... 7. 4. Facies nigro bimaculata 5. — Facies immaculata; orbitae fusco trimaculatae; thorncis dorsum macula lutea media ante scutellum nulla; abdo- minis segmentum tertium in mare non ciliatum; terebra brevissima basi cylindrica . . annulatus Beck ^f $ . 5. Thorax et abdomen maculis nigris rotundis distinctis, macula lutea ante scutellum nulla; terebra brevis ? . sexmaculatus Walk. rf . — Thorax et abdomen maculis nigris non distinctis ; ma- — 145 — cula lutea triangularis ante scuteìlum; terebra longis- sima 6. 6. Ht/popleurae et metanoti latera luteo maculata^ puncto nigro nullo; alar uni vitta marginalis angustissima', aòdo- minis segmentum fertium in mare non ciliatum . longistylus Wied. (/ $ . — Hypopleurae subtus nigro punctatae; vitta marginalis paullo latior testaceus Macq. (^ 5 . 7. Alae cellula anali infuscata vel fuscovittata, alibi imma- culatae 8. — Alae ad nervum transversum anteriorem vel ad margi- nem posticum pone venam guintam fusco maculatae 17. 8. Facies immaculata 9. — Facies nigrobimacidata 10, 9. Macula fusca ad apicem nervi tertii cum vitta marginali non conjuncta ; macula media frontalis brunnea; macula hypopleuralis duplex] abdomìnis segmentum tertium in mare ciliatum] terebra brevis, depressa immaculatus Ooquill. r^ $ . — Macula apicalis et vitta marginalis conjunctae] macula frontalis nigra] abdominis segmentum tertium ciliatum africanns Ad. cf. 10 Maculae faciales angustae, lineares ; orbitae immaculatae] abdomen non nigro maculatum ; terebra brevis basi cy- lindrica bistrigulatus Bezzi (1). — Maculae faciales rotundatae 11. 11. Abdomen nigro pictum 12. — Abdomen picturis nigris destitutum 16. 12. Orbitae maculis fuscis non distinctis] abdomen apici acuminatum] terebra brevissima sp. innominata Theob. $ (2). (1) Descritto nel mio lavoro, ora in corso di stampa, sui ditteri raccolti nel Sud Africa dal prof. Leonhard Schultze. (2) Second Rep. Welle. Res. Labor., 93. fig. 54. (1906). Anno XXXJX. 10 — 146 — — Orbitae maculis fuscis distinctis; abdomen apici ohtusiim 13. 13. Macula hypopleuralis duplex; abdomen in medio nigro- lineatum; segmentum tertium in mare cilìatum] terebra brevissima^ cylindrica. . . vertebratus n. sp, (/ $ . — Macula hypopleuralis simplex 14. 14. Abdomen in medio ìiigrovittatum; segmentum tertium ciliatum] terebra brevis, cylindrica. brevis Coquill. (f $ . — Abdomen non nigro vittatum; segmentum tertitim cilia- tum; terebra brevis, depressa 15. 15. Macula fusca sub oculos nulla; macula fusca frontalis cum orbitalibtis superioribus conjuncta sigmoides Coquill. $ . — Peristoma sub oculos fusco maculatum ; macula frontalis simplex brevistjlus n. sp. alar. mm. 4. Staz. 306 e : Cheren. Andreini. Ghinda- Saati. Tellini. Questa elegante specie è distinta in particolar modo dalla larga orlatura nera al margine anteriore della prima cella costale, e dalla fascia bianca intera del mezzo delle ali. Il maschio raccolto dal prof. Tellini è diverso per la colorazione più oscura dei piedi. — 157 — Fronte e faccia piuttosto larghe, 1' ultima non ristretta nel mezzo; orbite cenerine, coi punti in cui stanno pian- tate le tre setole un po' infoscati; la parte posteriore del capo è nero grigia; le antenne sono interamente gialle, col terzo articolo coll'apice rotondato, toccante quasi l'epi- stoma; arista gialla alla base non pubescente alla lente ; setole del margine posteriore del capo gialle chiare, della fronte gialle oscure. Torace nitido, con leggero tomento cenerino, peli bianchi adagiati e setole lunghe gialle oscure; lo scudetto è nero lucente, con 4 forti setole di color giallo oscuro. Addome lucente, con scarsi peli oscuri; ovoposi- tore lungo, depresso, aguzzo. I piedi del primo paio sono interamente gialli, comprese le anche ; agli ultimi quattro le anche sono infoscate, e i femori, i posteriori più larga- mente, nereggianti nella parte basale; all'ultimo paio an- che le tibie sono infoscate. Le ali son nere fino alla base, dove però il tratto dopo il sesto nervo è tutto ialino; alla base si nota una macchia ialina, che va quasi orizzontal- mente dalla radice fino allo stigma, lungo il mezzo delle celle basali e la radice della seconda longitudinale; la prima cella costale è perciò largamente infoscata lungo tutto il suo margine anteriore. Lo stigma è breve, nero, senza macchie. Le due macchie del margine anteriore si trovano al solito posto e sono di forma triangolare; la prima oltrepassa appena col suo vertice la terza longitudi- nale, la seconda invece la oltrepassa largamente giungendo quasi fino alla quarta, dove si congiunge coli' apice della mediana delle tre macchie posteriori, formando cosi una fascia completa che attraversa tutta l'ala nella sua lun- ghezza, essendo solo strozzata o leggermente interrotta alla base della prima cella posteriore. Delle tre macchie del margine posteriore la prima è obliqua, le altre perpendi- colari, e l'ultima è la più larga di tutte. La prima ha ini- zio al margine posteriore proprio dopo la fine della sesta longitudinale e va obliquamente all' indietro fin quasi a — 158 — toccare la quarta nervatura, dove termina arrotondata un po' avanti lo stigma. La seconda giace pure nella terza cellula posteriore e sale fino a raggiungere la quarta ner- vatura, essendo un po' strozzata nel mezzo in corrispon- denza della quinta. La terza ed ultima macchia è cosi larga da occupare tutta la metà basale della seconda cel- lula posteriore; lungo il nervo trasversale posteriore essa giunge fino alla quarta longitudinale, che oltrepassa al- quanto, terminandovi arrotondata; il suo margine interno è retto, l'esterno è molto convesso all'infuori. Tutto il resto, compreso il prolungamento deirangolo inferiore della cella anale, è come nella specie precedente, 216. Ensina myiopitoides n. sp. (/ $ . Ohscure cinerea, albo pilosula, capite paìpis antennarum basi femorum apice tibiis tarsisque flavis, proboscide longis- sima geniculata fusca, alis albido hi/ahnis, maculis discretis fasciam unica m distinctam praeapicaìem e/ficientibus et ma- cula apicali guttam hyalinam includente^ nigricantibus. 5 terebra nigra nitida depressa longiuscula obtusa. Long. corp. mm. 2 7ii ter. mm. 7^, cilar mm. 2 Y^. Staz. 196: Dintorni di Adi Ugri, Agosto 1901. An- dreina Questa piccola ed elegante specie è molto affine alla anceps Loew, Berlin, entom. Zeitschr., V. 283. tav. II. fig. 17 (1861), ma se ne distingue per il disegno alare formato da macchie meno ordinate, e per la presenza di una mac- chia ialina all'apice dell'ala, fra la terza e la quarta ner- vatura. Come quella, ha in tutto l'aspetto delle specie del gen. Myiopites Blot, nel quale non può però stare per la cella anale inferiormente acuminata, e per la terza e quarta nervature parallele. La fronte ha due striscie longitudinali giallo rosse; la — 159 — linea mediana e le orbite sono biancheggianti ; la faccia è piuttosto ristretta ed il peristoma è strettissimo ; le setole della fronte sono nere, quelle del vertice gialle; i palpi sono lunghi; il terzo articolo delle antenne è nereggiante, con arista nera nuda. Il torace è tutto grigio, con peluzzi coricati giallognoli e setole nere ; gli omeri sono giallo- gnoli; il dorso presenta tre sottili lineette nere longitudi- nali. Lo scudetto è come il torace, coll'orlo posteriore indi- stintamente rossiccio, e con 4 setole nere. Bilanceri bianco giallognoli. Addome colorato e peloso come il torace; l'ul- timo segmento presenta al suo margine posteriore delle setole nere ; 1' ovopositore è lungo come i tre ultimi seg- menti. I piedi sono in tutto come nella anceps Le ali hanno pure la stessa forma, sono però distintamente bian- cheggianti, ed il loro disegno è molto meno regolare. La fascia mediana biforcata in alto non è distinta, perchè la macchia nera sotto lo stigma non è unita con quella che si trova nel piccolo nervo trasverso, e questa alla sua volta è separata da quella che sta sul grande. Abbastanza distinta è invece la fascia preapicale, che è interrotta in alto da 2-3 macchioline limpide. La macchia nera apicale presenta poi una macchia rotonda ialina, proprio all'apice, fra le terminazioni della terza e della quarta nervatura. Tutti gli altri caratteri sono come in anceps. 217. Ensina vacillans Woll., Ann. Mag. N. Hist., (3) 1. 115. (1858). Staz. 198 : Dintorni di Adi Ugri, Agosto 1901. An- dreina Staz. 289, 291 : Dintorni di Adi Caie, Agosto Settembre 1907. Andreini. Molti esemplari dei due sessi, che corrispondono bene alla brevissima descrizione del Wollaston. Spesso però an- — 160 — che i femori anteriori sono infoscati alla base, mentre il WoUaston dice che lo sono solo quelli dell'ultimo paio. E notevolissimo che questa specie differisce appena dalla Ensina piccioìa Big., Sagra Hist. fis. Cuba, 124. tav. XX. fig. 10 [Acinia] (1857) = humilis Loew, Mon. Dipt. N. Ara., I. 81. 15. tav. II fig. 17. (1862) et III. 291. 42. [Trypeta] (1873); V. d. Wulp, Biol. cent. Amer., II. 417. tav. XII. fig. 15 (1900). Anzi l'unica differenza io la trovo nelle mi- nori dimensioni ; e nel fatto che il disegno alare è info- scato appena lungo il margine anteriore mentre nel resto è pallidissimo; esso è però lo stesso, solo i nervi trasversi sono meno largamente marginati. Non vi sarebbe da mera- vigliare di questo fatto, che sarebbe simile a quello più indietro riportato per la Limosina punctipennis Wied.; in tal caso il nome del Bigot deve prevalere su quelli del WoUaston e del Loew (1). 218. Oxyna margaritiffera n. sp. $ . Luteo cinerea, abdomine nigro nitido, capite scutelli mar- gine 2)edibusque flavis, alis fusco-nìgris, basi, macula stig- matica, guttisqiie circiter XXV II albohyalinis. $ terebra nigra nitida longiuscula depressa acuta. Long. corp. mm. 3 '|„ ter. mm. -j^, alar. mm. 3 Ya- Staz. 198: Dintorni di Adi Ugri, Agosto 1901. An- dreina Un esemplare mal conservato, che appartiene ad uno speciale gruppo africano, distinto per la colorazione delle ali e dell'addome, e di cui sono note finora due sole spe- cie; malgrado manchi la proboscide, lo ascrivo senza esi- tazione al gen. Oxiina. Le due specie note sono semiatra (1) Il Becker nel suo recente lavoro sui ditteri delle Canarie e Madera (1908) dichiara che la specie del WoUaston è sinonimo della O.ryna sororcula Wied.; in tal caso alla specie qui riportata deve rimanere il nome di piccioìa. — 161 — Loew, Berlin, entom. Zeitschr, V. 276. tav. II. fig. 12. (1861) e parceguttata Becker, Mittheil. zoolog. Mus. Berlin, II. 134. 216. (1903). Da tutte e due la specie qui descritta differisce per presentare una macchia ialina alla base dello stigma, e per avere 27 gocoie ialine nell' ala, mentre la semiatra ne ha solo 16 e la parceguttata 18. Per quanto riguarda tutto il resto corrisponde intera- mente alla descrizione che il Loew dà al 1. e. della semia- tra. Basterà dunque qui descrivere solo la caratteristica disposizione delle macchie alari. L' ala è tutta uniforme- mente ed interamente annerita, meno alla estrema base, dove è angustamente ialina ; il confine di questa parte basale ialina è dato da una linea che parte dal mezzo della cella costale per giungere fino alla estremità della anale. La cella costale presenta al suo apice, proprio avanti lo stigma, una gran macchia ialina. Lo stigma è piuttosto allungato, nero, colla macchia ialina collocata alla sua base, di forma allungata e disposta verticalmente. Nella cellula marginale ci sono subito dopo lo stigma due grandi macchie di forma quasi quadrata, le più. grandi di tutte, vicine una all'altra ed appoggiate sulla costa; ad esse ne segue una assai più piccola e più distante, posta un po' prima della fine della cellula; oltre a ciò, proprio alla base della medesima cella, sotto lo stigma, si osserva una quarta piccola macchia ro- tonda, che è divisa da quella sottostante della cella sotto- marginale solo dallo spessore del secondo nervo longitudi- nale. La cella sottomarginale è fornita di 4 macchie rotonde, una alla base sotto lo stigma, due ravvicinate nel mezzo sotto le due macchie marginali maggiori ed una più grande all'estremità proprio sotto la fine della seconda nervatura longitudinale. Nella prima cella posteriore si notano pure quattro macchie ; una grande alla base, due piccole una so- pra l'altra nel mezzo ed una grande all'estremo apice, posta nel margine alare tra la fine del terzo e del quarto nervo, che non raggiunge però pur essendo più vicina a quella Anno XXXIX. 11 — 162 — del terzo. La seconda cella posteriore è fornita di cinque grandi macchie, tre di forma allungata, disposte lungo il margine alare, e due rotonde, nell'interno. La terza cella posteriore ne presenta sei, tre lungo il margine e tre nel- l'interno, alle quali se ne aggiunge una settima piccola proprio all' estrema base. La cella discoidale infine porta tre macchie, due grandi superiori ed una intermedia più piccola, posta al disotto della linea in cui giacciono le altre due, contro alla quinta nervatura longitudinale. La prima cella basale, che nella semiatra e nella parcegut- tata presenta una macchia davanti al piccolo nervo tra- sversale, e invece nella presente specie affatto sfornita di macchie. La spinola costale è pure assai robusta, ed anche il resto è come dice Loew. 219. Oxyna belva Loew, Berlin, entom. Zeitschr., V. 294. tav. II. fig. 24. [Trypeta] (1861) et Ofv. vet. Acad. Fòrhandl., XIX. 6. 22. [Trypeta] (1862). Staz. 291 : Dintorni di Adi Caie, Settembre 902. Andreini. Una femmina, che corrisponde benissimo alla descrizione di questa specie, variando però per l'addome macchiato di nero e per una macchia ialina apicale delle ali. 220. Urellia helianthi Rossi, 1790, Eondani; eluta Meig., 1826, Beck., Kat. pai. Dipt., III. 142. (1905). — Macq., Lue. Explor. Alg., Zool. III., 497. 257. [Acinia] (1849); Frauenf., Sitegsber. Akad. Wien, XXII. 556. [Trypeta] (1856); Loew, Berlin, entom. Zeitschr., V. 256. [Trypeta] (1861); Beck., Mittheil., zool. Mus. Berlin, IL 133. 207 (L803); Sack, Verh. zool. bot. Ges. Wien, LVI. 471. (1906). Staz^ 289 : Dintorni di Adi Caie, Agosto 902. Andreini. Alcuni esemplari, uguali ai nostri, e come essi variabili nel colorito dell'ala. — 163 — Sarebbe interessante conoscere a spese di quale compo- sita viva nell'Eritrea questa diffusa specie ; in Egitto il Frauenfeld la osservò sulla Amherboa Lippii. In Europa vive su Centaurea Jacea^ nigra e paniculata e Onopordon illyricum. Benché questo dittero non sia ricordato nelle opere di cecidologia, pare che la sua presenza determini talvolta dei rigonfiamenti galliformi sul fusto e sulle radici delle piante che lo albergano, come è già noto per pa- recchie specie affini. 221. Urellia auguralis n. sp. (/. Cinereo-cana, capite antennis pedibusque flavis, thoracis lateribus anticis lutescentibus, proboscide flava elongata bi- geniculata, scutello setis quatuor nigris duabus basalibus, duabus apicalibus parvìs decussatisi alis albido hyalinis, ma- cula magna elongata fusco nigro ad apicem nigromaculata, radios duo ad alae apicem et quatuor usque ad marginem posteriorem ductos emittente, strigulam guttulamque costales et guttam discoidalem hyalinas includente, macula nigra ad medium nervi quinti longitudinalis quoque distincta. $ terebra brevi, nigra, apice nitida, depressa, obtusa. Long. corp. mm. 2 7>? ^^^- 'mm. Y^, alar. mm. 2 */,. Staz. 291 : Dintorni di Adi Caie, Settembre 902. An- dreini. Questa distinta specie è affine alla confluens Wied., se- condo la estesa descrizione e la figura datene dal Loew, in Berlin, entom. Zeitschr., V. 302. tav. II. fig. 29 (1861); ma ne è distinta per lo scudetto munito di 4 setole, per i quattro rami interi del margine posteriore e per la pre- senza della macchia al quinto nervo e per la brevità del- l'ovopositore. Questa ultima macchia si nota nella spe- cie decora Loew, 1. e. 300, tav. II. fig. 28 ; ma essa ha un disegno differentissimo da quello qui descritto. La egi- — 164 — ziana augur Frauenfeld, Sitzgsber. Akad. Wien, XXII. 567. fìg. 10. (1856) è pure assai affine ; ma anche presso di essa il primo dei 4 rami posteriori non raggiunge il margine alare, manca la macchia al quinto nervo, lo scu- detto ha due setole sole, l'ovopositore è di color giallo ; veramente guardando la poco bella figura data dal Frauen- feld al 1. e. sembrerebbe che la macchia al quinto nervo nella augur esista, ma quella che ivi è segnata è solo un prolungamento della prima fascia posteriore, non una mac- chia a parte ; la figura data dal Loew, 1. e, tav. II. fig. 30, è molto migliore. Infine la cosmia Schin., Novara Dipt., 269. 117. (1868), è pure affine, ma non ha la proboscide geni- colata, e manca anch'essa della macchia al quinto nervo, ed il primo ramo fosco è interrotto. Per trovare delle spe- cie che presentino quattro rami interi prolungati fino al margine posteriore, bisogna osservare le specie americane eugenia V. d. Wulp, araneosa Coquill. e pacifica Doane. La fronte presenta una fascia rossa mediana piuttosto larga, divisa da una esilissima linea mediana bianchiccia e contornata ai lati dalle orbite biancheggianti ; la faccia è stretta e breve, coU'orlo della bocca sporgente, tutta gialla come il peristoma ; le antenne sono assai brevi, in- teramente gialle ; la proboscide è piuttosto lunga, ma ro- busta ; la parte posteriore del capo è nereggiante. Il torace è di un grigio più chiaro che il resto del corpo, porta corta peluria gialla adagiata, e setole lunghe nere, solo bruneg- gianti verso l'estremità, di cui un forte paio di dorso cen- trali mediane ; gli omeri e tutta la parte anteriore delle pleure sono gialli; una linea stretta bruna longitudinale si nota nel mezzo del dorso ; lo scudetto è come il torace. Bilanceri bianco giallognoli. Addome di color grigio oscuro, senza traccia di orlature gialle, con peli gialli adagiati e setole nere al margine posteriore dell'ultimo segmento; la terebra è appena lunga come i due ultimi segmenti, alla base è opaca e con brevi peli gialli. I piedi sono tutti ed — 165 — interamente gialli. La gran macchia scura delle ali giace al margine anteriore, estendendosi dallo stigma fino oltre la fine della seconda longitudinale ed al di sotto raggiun- gendo la quarta ed oltrepassandola anzi un poco nel mezzo. Essa contiene tre macchie ialine ; una in forma di striscia quasi orizzontale posta nella cella marginale subito dopo lo stigma ; una piccola rotonda all'estremità superiore della cella sottomarginale, subito sotto la fine della seconda lon- gitudinale ; una rotonda più grande nella base della prima cella posteriore, proprio sopra il nervo trasversale poste- riore. Vi si nota poi una grossa macchia più oscura del resto, nera, posta dopo la fine della seconda longitudinale, occupante tutto l'angolo apicale superiore ed estendentesi al di sotto fin oltre la terza. I sei prolungamenti in forma di raggi sono disposti nel modo seguente: due sono diretti verso l'apice dell'ala, nascono uniti alla base e subito dopo si dirigono, divergendo in fuori, verso la fine della terza e della quarta nervature che raggiungono ed oltrepassano ; gli altri quattro sono diretti al margine posteriore che tutti raggiungono ; il primo è obliquo, gli altri sono perpendi- colari e paralleli fra di loro, il primo di essi essendo posto proprio in corrispondenza del grande nervo trasversale. Oltre a ciò è da notarsi che la macchia bruna, al suo mar- gine anteriore, non termina rotondata come nelle specie affini, ma in corrispondenza della prima cella basale, manda lungo il terzo nervo, una fascia dentiforme aguzza che si estende fino circa all'origine dello stesso. La macchia alla quinta nervatura è piuttosto grande, triangolare, ed è col- locata nella parte superiore, ossia si estende nella cella discoidale. Lo stigma è nero, senza macchie. La spinola costale manca, i due nervi trasversali sono avvicinati fra loro e perpendicolari ; la cella anale presenta l'angolo in- feriore retto, non prolungato. — 166 — DIOPSIDAE 1. Teleopsis arabica Westw., 1835, Arabia. 2. — duhia Big., 1874, Natal. 3. — erythrocephala Westw., 1835; Capo. 4. — nitida Ad., 1905, Rodesia. 5. — Wiedemanni Westw.. 1835, Guinea. 6.* Diopais aethiopioa Rond., 1873, Eritrea. 7. — affinis Ad., 1903, Rodesia. 8. — apicalis Dalm., 1817, Sierra Leone. 9. — atricapilla Guér., 1829-38, Senegal. 10. — coZ/ans Westw., 1835, Senegal, Mozambico, Rodesia,Caffreria. 11. — concolor Westw., 1835, Africa occìd., Rodesia. 12. — confusa Wied., 1830, Africa. — — iclmeumonea Fabr., 1805. 13. — curva Bertol., 1862, Mozambico. 14. — fasciata Gray, 1832, Sierra Leone, Assinia. 15. — fumipennis Westw., 1835, Senegal. 16. — fuscata Macq., 1845, Capo. 17.* — ichneumonea L , 1775, Guinea, Senegal, Assinia, Eritrea. 18. — Macquarti Guèr., 1829-38, Senegal. 19. — ntacrophthalma Dalm., 1817, Sierra Leone. 20. — Meigenii Westw., 1835, Guinea. 21. — nigra 111., 18o7, Sierra Leone. 22. — obscura Westw., 1835, Sierra Leone. 23. — obsfans Walk., 1861, Natal. 24. — pallida Westw., 1835, Africa. 25. — pollinosa Ad., 1903, Rodesia. 26. — punctigera Westw., 1835, Africa occid. 27. — sìgnata Dalm., 1817, Sierra Leone. 28.* — somaliensis Johns., 1898, Somalia. 29. — tenuipes Westw., 1835, Senegal, Africa orient., Rodesia. 30. — terminata Macq., 1845, Capo. 31. — thoracica Westw., 1835, Guinea, Senegal, Sierra Leone, Zan- zibar. — — longicornis Macq., 1835. — — servillei Macq., 1843. 32. — Trentepohlii Westw., 1835, Guinea. 33. Sphyracephala africana Karsch, 1887, Africa orient. 34* _ Beccarli Rond., 1873, Eritrea. — 167 — 222. Diopsis ichneumonea L., Bigae ins., 5, Amoen. Acad., Vili. 307. (1775); Flissly, Archiv. Ins., I. tav. VI. (1781); 01., Enc. méth., VI. 276. (1789) ; Donov., Epit. N. Hist., IX. Tav. ultima (1803); Latr., Dict. hist. nat. Deterv., XXIV. 435. tav. 112. f. 6-7. (1804), Hist. nat. crust. ins., XIV. (1805) et Gen. crust. ins., IV. 353. (1809); Dalm., Vet. Acad. Handl., XXXVIII. 211. (1817), Oken's Isis, V. 502. (1820) et Anal. entom., 3. 1. (1823) ; Wied., Auss. zweifl., II. 557. 1. (1830) ; Westw., Trans, linn. Soc, XVII. 292. tav. IX. f. 1. (1835) ; Macq., Suit. à Buff., IL 485. 1. (1835) ; Blanch., Hist. nat. Ins., III. 622. (1840); Big., Ann. Soc. entom. France, LX. 366. (1891); Bezzi, Bull. soc. entom. ital., XXXIII. 23. 36. (1901). Staz. 14 : Dint. di Ghinda, Febbraio, 901. Andreini. Staz. 128 : Dintorni di Adi Ugri, Giugno 901. Andreini. Staz. 269 : Dintorni di Adi Caie, Giugno 902. Andreini. Ghinda e Sabarguma, Tellini. Pare specie comune nella Colonia. 223. Diopsis (Diasemopsis) breviseta n. sp. $ . Nigra, opaca^ thoracis dorso ohscure olivaceo immaculato, abdomine cano fasciato et maculato, pedunculis ocularibus antennis pedibusque luteis, tibiis tarsisque anticis nigricanti- bu8, spinis facialibus et metapleuralibus luteis, scutello ob- scure rufolutescente spinis longis luteis seta brevi praeapi- cali praeditis, halterihus niveis, alis griseo-hyaUnis fascia abbreviata mediana obsoleta et macula apieali subfuscis. Long. corp. mm. 6 ^j^, alar. mm. 6, pedunc. ocul. mm. 2. Staz. 10 : Massaua (Abd el Kader) Gennaio 901, fal- ciando nei tratti erbosi. Andreini. Affine ad aethiopica Rond., Ann. Mus. civ. Genova, — 168 — IV. 289. 14. (1873) et VII. 442. (1875), ma distinta perchè la setola principale delle spine scutellari è assai più breve che le spine stesse, e per la diversa colorazione. Il capo, della solita strana forma a muso di tartaruga, è tutto nero, meno le due spine dei lati inferiori della faccia, brevi e robuste, che sono gialle; la proboscide è nera, breve ; i peduncoli oculari sono assai lunghi, di color giallo oscuro, e portanti all'estremità, dal lato interno oltre l'occhio, una forte e breve spina nera; le antenne sono inserite presso l'occhio, tutte di color giallo oscuro, col terzo articolo arrotondato pubescente di chiaro, portante un'arista nuda, sottile, nera. Il torace è tutto nero, con pruina olivastra oscura sul dorso, meno densa sulle pleure dove diventa un po' lucente, con due sole setole erette, una per parte, sopra l'inserzione delle ali ; le spine metapleu- rali sono leggermente rivolte in alto, lunghe, robuste, gialle. Lo scudetto è di color rosso bruno, colla base ne- reggiante e le lunghe spine gialle, portanti un po' prima dell'apice una breve e sottile setola capillare nera. I bi- lanceri sono candidi. L'addome è lungo, peduncolato alla base, nero opaco, sul dorso nero velluto, con larga fascia completa e cinerec-bianca al secondo segmento, e due lar- ghe macchie laterali dello stesso colore, una per parte, al terzo ; il quarto è largamente grigio nella sua metà po- steriore come pure grigio è tutto quanto vien dopo : le lamelle apicali dell'ovopositore sono di color giallo chiaro. Anche l'addome, come il resto del corpo, è tutto nudo, solo con qualche corto pelo chiaro all'estremità. I piedi sono gialli, comprese le anche, le quattro ultime sono però infoscate alla base ; i femori anteriori sono abbastanza in- grossati e muniti al di sotto nella metà apicale di corte ma robuste spine nere, gli altri quattro sono lunghi e gra- cili, senza spine apicali ; al primo paio le tibie ed i tarsi sono neri ; al secondo le sole tibie sono leggermente info- scate; al terzo le tibie sono nereggianti, mentre i tarsi sono — 169 — gialli. Ali strette, allungate, colle nervature oscure ; presso la base, il margine posteriore è frangiato di lunghi peli neri; le macchie sono molto indecise, perchè appena info- scate ; la mediana ha forma di una fascia incompleta che sta nel mezzo dell'ala poco dopo il piccolo nervo trasver- sale, e comincia sotto la seconda longitudinale dirigendosi obliquamente verso il nervo trasversale posteriore che è pure infoscato, la seconda macchia si trova proprio al- l'apice dell'ala, è anch'essa poco intensa, e sta all'estremità della terza longitudinale, giungendo inferiormente sino a toccare quella della quarta. I nervi trasversali sono lon- tani; la terza e la quarta nervatura sono distintamente con- vergenti. SEPSIDAE. 1. Sepsis astuta Ad., 1905, Roiesia. 2.* — costalis Johns., 1898, Somalia. 3. — cynipsea L., 1758, Algeria, Canarie. 4. — delectahills Ad., 1905, Rodesia. 5. — fissa Back., 1903, Egitto. 6. — flavì'mana Meig., 1826, Egitto, Algeria, Canarie. — — ruficnrnts Meig., 1826. 7. — fragilis Beck., 1903, Egitto. 8. — geniculata Big., 1891, Canarie. 9. — hirtipes Beck., 1903, Egitto, B,odesia. 10. — igniventris Thoms., 1858, Is. Maurizio. 11. — immaculata Macq., 1843, Is. Borbone. 12. — impunctata Macq., 1838, Canarie. 13. — melanota Big., 1886, Senegal. 14. — ntveipenm's Beck., 1903, Egitto. 15. — nodosa Walk., 1849, Sierra Leone. 16. — petuJans Ad., 1905, Rodesia. 17. — propinqua Ad., 1905, Rodesia. 18. — punctum Fabr., 1794, Algeria, Madera. 19. — rufa Miicq., 1851, Egitto, Rodesia. '20. — tridens Beck., 1903, Egitto. 21. — violacea Meig., 1826, Algeria, Canarie. — 170 — 22. Nemopoda algira Macq., 1849, Algeria. 23. — cothurnata Big., 1891, Assinia. 24. — cyltndrica Fabr., 1794, Algeria. 25. — depilts Walk., 1849, Sierra Leone. 26. — hyalìpennis Macq., 1851, Egitto. 27. — senegalensis Big., 1886, Sierra Leone. 28. — tricolor "Walk., 1849, Sierra Leone. 29. — vartpes Walk. (nec Meig.), 1871, Egitto. 30. Piophila affinis Meig., 1830, Egitto. 31. — casei L., 1758, Egitto, Sinai, Marocco, Madera, Capo. — — atrata Fabr., 1781. 32. — nigrimana Meig., 1826, Canarie. 33. — viridicollis Macq,, 1843, Is. Borbone. 34. Silba virescens Macq , 1850, Is. Borbone. 35. Toxopoda nitida Macq., 1851, Egitto. 36. Amydrosoma discendens Beck., Egitto Rodesia. 224. Sepsis rufa Macq., Dipt. exot., Suppl. IV, (2) UO. (269) 3. (1851) ; Beck., Mittheil. zool. Mus. Berlin, II. 144. 230. (1903); Adams, Kans. Univ. sci. Bull., IH. 176. (1905). Staz. 198 : Dintorni di Adi Tigri, Agosto 901. Andreini. 225. Sepsisephippìum n. sp. (/. Rufa, antennis pedibusque concoloribus, thoracis disco et abdomine praeter apicem et basin nigris, scutello rufo, alis ante venae secundae finem macula parva rotunda leviter infuscata. cf femoribus antìcis subtus vix emarginatis, spinuUs con- fertis brevibus duabus tantum valde longioribus in medio armatis, tibiis anticis intus parum excisis apici interne den- tatis. Long. corp. mm. 4, alar. mm. 4. Staz. 196 : Dintorni di Adi Ugri, Agosto 901. Andreini. Parecchi esemplari di questa specie, che è affine a tri- — 171 — deus Beck., Mittheil. zool. Mus. Berlin, IL 145. 23B. (1903); ma è diversamente colorata ed i femori anteriori del ma- schio sono armati in altra maniera. Capo rosso, colla fronte lucente più oscura, ed una larga macchia nera all'occipite che va dagli ocelli al collo ; il peristoma presso la bocca porta delle setole nere ; le an- tenne sono interamente gialle, brevi. Il torace è opaco, nero nel mezzo, coi lati rossi, più largamente avanti la sutura e tutte le pleure pure rosse ; due paia di forti dor- socentrali nere ; scudetto rosso, nereggiante alla base, con due lunghe setole apicali. Bilanceri giallognoli. L'addome è della solita forma, nero opaco nel mezzo, giallo alla base ed all'apice, con forti setole nere al margine poste- riore degli ultimi segmenti ; genitali pure gialli. Piedi interamente gialli, solo le tibie posteriori talvolta info- scate verso l'apice; i quattro femori posteriori presentano alcune setole inferiormente, e le quattro tibie relative hanno nel mezzo 3 setole, una avanti e due al lato interno. La macchia apicale dell'ala è molto piccola e appena info- scata. 226. Sepsis delectabilis Adams, Kans. Univ. sci. Bull. 7 IH. 174. (1905). Staz, 196, 289: Dintorni di Adi Ugri e di Adi Caie, Agosto 902. Andreini. . Corrisponde bene alla descrizione. 227. Sepsis cynipsea L., 1758 ; Beck., Kat. pai. Dipt., IV. 145 (1905). — Macq., Lue. Explor. Alg. Zool. III. 498. 258. (1849) ; Big., Bull. Soc. zool. Franco, XVI. 277. (1891). Staz. 196 : Dintorni di Adi Ugri, Agosto 902. Andreini. Un maschio uguale ai nostri italiani, solo colla macchia apicale alare alquanto più piccola. — 172 — 228. Piophila casei L., 1758; Beck., Kat. pai. Dipt., IV. 152. (1905). — Walk., List Dipt. brit. Mus , IV. 1064. (1849) et Entom., V. 346. 91. (1871) ; Schin., Novara Dipt., 260. 89. (1868) ; Beck., Mittheil. zool. Mus. Ber- lin, II. 145. 234. (1903). — atrata Fabr., Walk., List Dipt. brit. Mus., IV. 1065 (1849). Saati. Tellini. Anche questo abitatore delle nostre case non manca nella Colonia, a rallegrarvi i mangiatori di formaggio. MICROPEZIDAE. 1. Nerius Alluaudi Giglio T., 1895, Is. Seichelles. 2. — Iwttentotus R. D., 1830, Capo. 3. — longicoxa Thoms., 1858, Is. Ascensione. 4. — simillimus Karsch, 1887, Pungo Andongo. 5. ' — siìinosissimus Karscb, 1887, Pungo Andongo. 6. Tanypoda (1) africana Big., 1886, Senegal. 7. — hrevìpennis Loew, 1874, Caffreria. 8. — contfrons Big., 1886, Porto Natal. 9. — scapulifera Big., 1886, Madagascar. 10. Calobata apicalis Macq., 1851, Is. Borbone. 11. — apicalis Walk., 1849, Africa occid. 12. — fuscipes Macq., 1847, Africa? 13. — longiventris Thoms., 1858, Is. Ascensione. 14. — retspondens Walk., 1849, Assinia, Sierra Leone, Congo, lo. — taeniata Macq., 1843, Is. Borbone. 16. — triannulata Macq., 1843, Madagascar. 17. — trifasciata Big., 1858, Gabon. 18. — trinotata Macq., Is. Borbone. 19. Cardiocephala cephalotes Walk., 1849, Sierra Leone. 20. Micropeza prompta Meun., 1906, Zanzibar, nel copale recente. 21. — tipularia Fabr., 1794, Marocco. (1) Il nome Taenioptera Macq. 1835 [Taeniaptera] è preoccupato da Bonaparte 1825 negli Uccelli. 173 — PSILIDAE. 1. Cliyliza humeralis Loew, 1874, Caffreria. 2. — permì'xta Rond., 187G, Algeria, TanÌ8Ì. — — leptogaster Macq., 1849. 3. Loxocera lateralis Loew, 1874, Capo. 4. — rufa Loew, 1874, Caffreria. 229. Loxocera dispar n. sp. $rf. Rufo testacea, crebre punctulata, triangulo frontali macu- lisque sternopleuralihus nigris nitidis, thoracis dorso nigro opaco macula postica ante scutellum lutea, antennis longis- simis nigris seta breviter pilosa alba basi lutea, pedibus rufìs tarsis nigricantibus femoribus anticis praeter apicem nigris^ scutello rufo, halteribus albolutescentibus, alis cinereo hyali- nis immaculatiSy nervi quarti segmento ultimo valde in- curvo. (^ thoracis dorso vittis anticis nullis, abdomine rufo basi tantum anguste nigra. $ thoracis dorso in parte antica vittis duabus longitudi- nalibus abbreviatis rufis, abdomine nigro apici tantum rufo. Long. corp. mm. 6 Va"'*'» antenn. mm 2, alar. mm. 5. Asmara-Cheren. Tellini. Staz. 196 : Dintorni di Adi Ugri, Agosto 901, Andreini- Differisce pel colore del torace e dei femori anteriori dalle due specie descritte dal Loew nel 1874, e riportate nella tabella del Bigot del 1887. Il maschio ricorda molto per l'aspetto ed il colore la cylindrica Sa}' dell'America del Nord ; non mi pare possibile, malgrado la differenza nella colorazione, che si tratti di due specie diverse. Capo tutto rosso, anche nella parte posteriore, meno due macchie nere nel mezzo dietro gli occhi ; la fronte è però — 174 — assai infoscata, ed opaca, mentre il grande triangolo ocel- lare è lucente ; la faccia è molto sfuggente all'indietro, im- macolata ; le antenne sono sporgenti, col terzo articolo enormemente allungato. Il torace ha il dorso tutto nero punteggiato, con corta peluria gialla adagiata, più lunga sui fianchi; al di dietro, davanti allo scudetto, si nota nel mezzo una larga macchia allungata giallo rossa, uguale nei due sessi ; gli omeri sono pure ugualmente rossicci nella parte concava anteriore ; la femmina ha sul davanti l'inizio di due brevi strisele rosse che mancano nel maschio; le pleure sono interamente rosse, con peli gialli abbastanza lunghi, più fitti inferiormente ; larghe macchie nere si no- tano allo sterno, una più grande sopra le anche intermedie, ed una più piccola sulle posteriori. Lo scudetto è piccolo, rotondo, giallo rosso appena infoscato sui lati ; il mesonoto è nero. Addome lungo, cilindrico nel maschio, acuminato nella femmina, in tutti e due con peli chiari piuttosto svi- luppati ; gli ultimi due segmenti e l'ovopositore sono gialli nella femmina, nel maschio sono neri il primo e parte del secondo. Piedi interamente testacei, le anche con piccole macchie nere all'esterno ; i femori anteriori sono tutti neri col solo apice un po' rosso ; i quattro posteriori hanno ap- pena uno strettissimo anello nero all'ima base ; tutti i tarsi sono neri. Ali del solito aspetto, con nervature nere robu- ste; l'ultimo tratto della quarta longitudinale ed il nervo trasverso posteriore sono fortemente arcuati. OHLOROPIDAE. A) Chloropinae. 1. Meromyza capensis Loew, 1860, Caflroria. 2. — incompleta Loew, 1860, Capo. 3. — opaca Ad., 1905, Rodesia. 4. Pachylophus fossidatus Ad., 1905, Rodesia. 5. — frontalis Loew, 1858, Caflfreria, Rodesia — 175 — 6. Pachylophus inornatus Loew, 1860, Caifreria. 7. — lugens Loew, 1860, Caffreria. 8. — proximus Ad., 1905, Rodesia. 9. — splendidus Ad., 1905, Rodesia. 10. — vartpes Ad., 1905, Rodesia. 11. Homalura viltata Wied., 1830, Capo. 12. Eurina lurida Meig., 1830, Egitto. — — nuda Loew, 1858. 13. — minuta Loew, 1860, Capo. 14. — triangularis Beck., 1903, Egitto. 15. Siphlus megacephalus Loew, 1858, Caffreria. 16. Assuania glabra Beck., 1903, Egitto. 17. Cetema Cereria f Fall., 1820, Egitto. 18. Metopostigma tenuiseta Loew, 1860, Egitto, Caffreria. 19. Haplegis callichroma Loew, 1860, Caffreria. 20. — scutellaris Ad., 1905, Rodesia. 21. Scoliophlhalmus trapezoides Back., 1903, Egitto. 22. Chlorops bilineata Big., 1891, Canarie. 23. — contribulis Loew, 1860, Caffreria. 24. — hirtifrons Loew, 1860, Capo. 25. — incisuralis Macq., 1851, Egitto. 26. — maculata "VValk., 1849, Sierra Leone. 27. — per pusilla Walk., 1849, Sierra Leone. 28. — ruficeps Macq., 1851, Egitto. 29. — trimaculata Ad., 1905, Rodesia. 30. Chloropisca glabra Meig., 1830, Algeria. 31. — lucidifrons Beck., 1903, Egitto. 32. Stenophthalmua ocellatus Beck., 1903, Egitto. 33. Lagaroceras megalopa Beck., 1903, Egitto. B) OSCININAE. 34. Crassiseta atricornis Ad., 1905, Rodesia. 35. — conjuncta Ad., 1905, Rodesia. 86. — cornuta Fall., 1820, Africa sett. 37.* — femorata Johns., 1898, Somalia. 38. — flavofrontata Beck., 1903, Egitto. 39. — palmata Loew, 1852, Mozambico. 40. — scapularis Ad., 1905, Rodesia. 41. — tarda Ad., 1905, Rodesia. 42. — trisulcata Beck., 1903, Egitto. 43. — tuberculata Ad., 1905, Rodesia. — 176 — 44. Crassiseta vulgaris Ad., 1905, Rodesia. 45. Anatrichus erinaceus Loew, 1860, Egitto, CafFreria, Rodesia. 46. Gaurax plumigera Loew, 1860, Caffreria. 47. Mioroneurum maouUfrons Beck., 1903. Egitto. 48. Anacamptoneurum obliquum Beck., 1903, Egitto. 49. Oscinis alhinervis Meig., 1906, Camerun. 50. — hasilaris Ad., 19[)5. Rodesia.- 51. — polita Ad., 1905, Rodesia. 52. — pusilla Meig., 1830, Egitto. 53. — rufescens Walk., 1871, Egitto. 54. — rufipes Fabr., 1805, Marocco. 55. — rugosa Meij., 1906,, Camerun. 56. — signata Woll., 1858, Madera. 57. Notonaulax favillacea Beck., 1903, Egitto. 58. — maculifrons Back., 1903, Egitto. 59. — mul tic iugulata Strobl, 1893, Egitto. 60. — setulosa Beck., 1903, Egitto. 61. Siphonella sp. ind., Meun., 1905, Madagascar, nel Copale recente. 230. Meromyza opaca Adams, Kans. Univ. sci. Bull., III. 193. (1905). Staz. 196 : Dintorni di Adi Ugri, Agosto 901. Andreini. Corrisponde benissimo alla descrizione ; solo i quattro femori posteriori sono largamente neri alla base, e la fac- cia è colorata nn po'diversamente. Forse è specie diversa. 231. Pachylophus proximus Adams, Kans. Univ. sci. Bull., III. 194. (1905). Halibaret-Brancaga, Asmara-Cheren, Sabarguma. Tellini. Numerosissimi esemplari dei due sessi, di questa specie che pare debba esser comune nella Colonia. E affine a lugens Loew, ma presenta i bilanceri bianchi. Essendo rappresentate nella raccolta tre specie di questo genere africano, e dovendone descrivere una nuova, ho creduto bene di compilare la seguente tabella di distin- zione delle specie finora descritte. — 177 — 1. Femora omnia nìgra 2. — Femora lutea, aliquando in medio plus minusve infu- scata 4, 2. Halteres nigri; triangulum frontale nigrum nitidum, ante ocellos im,pressum ; thoracis dorsum vittis quatuor gri- seis lugens Loew. — Halteres albi; triangulum cyaneo-nigrum nitidum, non excavatum ;' thoracis dorsum hivittatum. ?». 3. Frons antice valde prominens .... splendidus Ad. — Frons antice vix producta proximus Ad. 4. Triangulum nigrum non cerinatum ; frons non vel parum producta, tantum in parte antica lutea . . . . 5. — Triangulum frontale viridescens; longitudinaliter cari- natum; frons valde prominens, lutea 7 5. Femora in medio plerumque infuscàta vel nigro fasciata ; triangulum frontale planum non foveolatum. varipes Ad — Femora non vel vix infuscàta; triangulum foveolatum. 6 6. Triangulum frontale opacum; halteres alòidi . inornatus Loew — Triangulum nitidum ; halteres brunnescentes. fossulatus Ad 7. Triangulum frontale angustum, lineare, frontalis Loew — Triangulum frontale basi dilatatum . . Tellinii n. sp 232. Pachylophus varipes Ad., Kans. Univ. Sci. Bull., in. 195. (1905). Staz. 196: Dintorni di Adi Ugri, Agosto 1901. Andreini. Corrisponde bene alla descrizione; i femori sono tutti, anche gli intermedi, muniti di una larga fascia oscura, nella parte mediana. 233. Pachylophus Tellinii n. sp. cf. Brunneo-cinereus, thoracis lateribus testaceis, capite an- tennis infra pedibusque luteis, fronte prominente, triangulo Anno XXX IX. 12 — 178 — basi dilatato nigro-viridi nitido longitudinaliter carinato halteribus albis. Long. corp. mm. 3 ^j ^, alar. mm. 2 Yr Staz. 149: dintorni di Adi Ugri, Luglio 901. Andreini. Questa bella specie, che voglio dedicata al prof. Tellini che tanto materiale di questo genere raccolse, è assai afifìne al frontalis Loew, Berlin, entom. Zeitschr., II. 121. tav. I. fig. 23-25 (1858), ma ne è facilmente distinta per la forma del triangolo frontale, assai più largo alla base. Corpo gracile, allungato. Fronte interamente gialla, opaca colle orbite strettamente biancheggianti, e triangolo lungo, di color verde lucido, longitudinalmente carenato nel mezzo, in forma di triangolo isoscele, colla base abbastanza larga, ma non giungente però a toccare gli occhi; in profilo la fronte è sporgente sul davanti, ma meno però che nel fron- talis; le antenne sono gialle, il terzo articolo è rotondo, al di sopra sul lato esterno con una larga striscia di color nero intenso ; arista nera, lunga due volte l'antenna, ugual- mente pennata fino all'apice; la faccia è meno inclinata, gialla immacolata come il largo peristoma ; la parte poste- riore del capo è nera, con macchia gialla al vertice ; probo- scide gialla, brevemente genicolata. Torace piatto, grigio scuro, testaceo scuro sulle pleure con macchie brune sopra le anche medie e posteriori; sul dorso si notano due larghe strisele longitudinali, di color cenerino, ma col fondo vol- gente al testaceo. Scudetto triangolare, piano, grigio nero, con due setole apicali erette; tanto esso che il torace por- tano corti peli neri diretti all'indietro. Addome nero grigio, con orlo posteriore dei segmenti strettamente gialliccio. Piedi completamente gialli comprese le anche, solo i tarsi sono infoscati; femori posteriori notevolmente incrassati. Ali grigiastre, con nervature brune. — 179 — 234. Camarota angustifrons n. sp. ,/. Nigro-^aenescens^ nitidiusciila, crebre jpunctata, capite paljns antennarum basi pedibusque rufolutescentibus, fronte promi- nenti modice lata in medio profunde impressa et transversim tenuiter sulciolata^ triangulo verticali brevi nigroviridi, hai- terum clava nigra, alis griseo—fuscescentibus incurvis, ner- vis crassis nigris, quarto et quinto apicem versus evane- scentibus. Long. corp. mm. 2 7^, alar. mm. 2 '/r Staz. 14: Massaua, Gennaio 901. Andreini. Molto affine alla nostra fiavitarsis Meig. (Cerealis Rond.) e forse come essa ugualmente dannosa. Differisce pel co- lore chiaro dei piedi e per la fronte più angusta e profon- damente scavata nel mezzo. Non mi maraviglierei però che questi caratteri, coll'esame di più abbondante materiale, si dimostrassero insufficienti. Il capo è tutto giallo, anche nella parte posteriore, dove si notano due strette linee nere perpendicolari dirette dai limiti estremi della base del triangolo frontale al collo; il peristoma è molto stretto, la fronte in profilo è assai spor- gente, e nella parte che sopravanza gli occhi è sui lati nera ; al di sopra la fronte presenta nel mezzo una pro- fonda e larga depressione, che la occupa tutta, meno l'ul- timo quarto ; il triangolo verticale è di color nero verde, sul davanti a confini incerti, dove nel mezzo la fronte è munita di leggeri solchi paralleli ; le antenne sono sor- rette, il terzo articolo è allungato, attenuato nella porzione apicale ma ottuso, coll'ultima metà tutta nera; l'arista è piatta, larga, coll'articolo basale distinto e lungo, breve- mente pubescente sui lati; essa è di color bruno, ma vista per trasparenza appare bianchiccia, colla base nera ; la pro- boscide è breve. Torace nero bronzino, assai grossolana- mente punteggiato anche sulle pleure, senza alcun disegno — 180 — e tutto nudo; lo scudetto è conformato in modo uguale. Peduncoli dei bilanceri bianchi, clava nera. Addome nero, più lucente del torace perchè non punteggiato, con tenera brevissima peluria bianchiccia. Piedi interamente gialli, solo le tibie posteriori un po'infoscate all'estremità. Ali in tutto come nella flavitarsis. 235. Assuania sulciffrons n. sp. $ . Nigra, nitida^ capite macula scutellari pedibusque luteis, triangulo verticali magno nigro nitido sulco medio longitu- dinali apicali proftmdo, pleuris luteis nigro maculatis, halte- ribus albis, alis hyalinis, nervo tertio prope, quarto post alae apicem, desinentibus. Long. corp. mm. 3, alar. mm. 2 Yr Staz. 291 : Dintorni di Adi Caie, Settembre 902. An- dreina Ha in tutto l'aspetto di uno dei nostri Cetema {Centor Loew nec Schonherr) del gruppo del Cereris ¥aìl.; ma dif- ferisce pel grande triangolo frontale, occupante quasi tutta la fronte e profondamente solcato per il lungo presso il ver- tice. Avendo visto una sola femmina, non so come siano conformate le tibie mediane del maschio; nella specie del Becker sono inermi. Le nervature alari come sono figu- rate dal Becker, Mittheil. zool. Mus. Berlin, II. tav. 4 e fig. 76 (1903), sono differenti da quelle della specie qui descritta, soprattutto per la brevità del terzo segmento della costa alare. Il capo è tutto giallo, nero solo nella parte posteriore ; il triangolo frontale è grandissimo, toccante al di dietro gli occhi e prolungato in avanti fino alla base delle an- tenne, con solco longitudinale mediano assai profondo, ter- minante avanti agli ocelli; oltre a ciò i lati presentano tante piccole linee incise, vicine le une alle altre, parallele ai — 181 — lati esterni del triangolo, che rendono perciò in quel tratto un po'meno lucente ; gli articoli basali delle antenne sono neri; il resto manca; palpi e proboscide gialli. Dorso del torace nero lucente, con corti peli bianchicci ; gli omeri sono gialli con macchie nere allungate nella parte infe- riore delle meso e delle metapleure ; sternopleure nere col solo orlo superiore giallo, una macchia nera più piccola sopra l'inserzione dell'ultimo paio di anche. Scudetto ro- tondo, molto convesso, nero, con macchia allungata me- diana gialla, peloso anche sopra le setole apicali. Addome nero lucente, coU'estremo apice e l'ovopositore gialli. Piedi interamente e completamente gialli. Ali con nervature di- sposte come nel genere Cetema^ la seconda longitudinale piuttosto lunga, per cui il terzo segmento della costa è lungo circa come il secondo; il quarto nervo va diventando sempre più sottile quanto più si avvicina all'apice. 286. Chioropisca luteolimbata n. sp. cf ? • Nigra, nitida^ capite, thoracis lateribus, pleuris abdomi- ìiisque limbo luteis, triangulo frontali lato nigro nitido, an- tennarum articulo tertio subtus rufescente, genis latis, seti- tello luteo macula basali rotundata nigra, pedibus nigris femorum apice tibiarum basi et apice tarsisque posticis luteis, alis hyaUnis, ìiervis ìutescentibus, venis transversis non ap- proximatis. Long. corp. mm. 2-2 '/.i cilar. mm. 2. Staz. 289, 291: Dintorni di Adi Caie, Agosto-Settem- bre 902, Andreini. Pare specie comune nella Colonia ; è in tutto simile alle nostre comuni specie, ma ha una colorazione caratteristica. Capo tutto giallo, all' infuori che superiormente nella parte posteriore; guancie piuttosto larghe, faccia intera- mente gialla; l'orlo dell'epistema strettamente nero; il — 182 — triangolo verticale è grande, equilatero, toccante lateral- mente gli occhi; proboscide nera, palpi gialli; antenne tutte nere, col terzo articolo rotondato giallo al di sotto; arista breve, nuda, oscura. Dorso del torace nero assai lucente, con due stretti solchi longitudinali mediani, uno per parte, che sono alquanto gialli; ed accennano ad una divisione del nero del dorso in tre strisce come nelle specie affini ; dopo la sutura, ai lati del nero del dorso, si nota una pic- cola striscia nera isolata, posta sopra la radice delle ali ma assai vicino al nero centrale ; le pleure hanno le solite macchie nere sui fianchi ed al di sotto. Scudetto grande, piano, giallo con macchia basale scura abbastanza grande; all'apice porta due brevi setole nere eretto. Bilancieri bian- chi. Addome nero, col ventre e Torlo tutto all'intorno gialli. Anche gialle; femori neri lucidi, meno che all'apice; tibie gialle con largo anello nero mediano ; tarsi anteriori neri, mediani gialli alla base, posteriori interamente gialli. Ali normali, col terzo segmento della costa più breve del precedente. 237. Anatrichus erinaceus Loew, Ofv. vet. Acad. Fòrhan- dl., XVII. 97. 13. (1860) et Zeitschr. ges. Naturwiss., XLIV. 210. 15. (1874) ; Beck., Mittheil. zoolog. Mus. Berlin, II. 152. 245. tav. 4. e. fig. 70-72. (1903); Adams, Kans. Univ. Sci. Bull., III. 193. (1905). Staz, 149: Dint. di Adi Tigri, luglio 901. Andreini. Un maschio di questa curiosa e caratteristica specie, che pare diffusa per tutta l'Africa. 238. Microneurum maculifrons Beck,, Mittheil. zoolog. Mus. Berlin, II. 153. 246. tav. 4. e fig. 77-79. (1903)- Staz. 289 : Dint. di Adi Caie, Agosto 902. Andreini. Una femmina che corrisponde bene alla descrizione del — 183 — Becker. Il triangolo frontale presenta però distinti riflessi porporini di cui il Becker non parla; per ciò assomiglia alle Oscinis albinervis e rugosa descritte nel 1906 dal Mei- jere, Zeitschr. Hymenopt. Dipterolog., VI. 335, le quali però per il decorso delle nervature alari sono delle vere Oscinis. 239. Oscinis cfr. basilaris Ad.. Kans. Univ. Sci. Bull., III. 192. (1905). Staz. 289 : Dintorni di Adi Caie, Agosto 902, Andreini. Una femmina, che differisce però per i piedi interamente gialli ed il terzo segmento della costa più breve, Troppo mal conservata. 240. Siphonella pusio n. sp. ^f . Nigro cinerea, opaca, antennis magnis ìiigris, genis et limbo antico frontis rufescentibus, pedibus nigris geniculis tarsisque luteis, haìteribus albis, alis latis hyalinis nervis nigris, secundo tertio et quarto parallelis, quarto pauUulo ante alae apicem desinente. Long, corp; mm. 1 S',^, alar. mm. 1 ^/g. Staz. 289 : Dintorni di Adi Caie, Agosto 902. Andreini, E questa la prima specie del suo genere che venga no- tificata per l'Africa; veramente il Meunier in Misceli, en- tom., XIII. 98. 3. (1905) asserì di averne osservata una nel Copale recente del Madagascar. La specie qui descritta è piccolissima, ed è simile per l'aspetto alle nostre. Capo dietro nero, la fronte gialla vicino alle antenne, la faccia nera nel mezzo, il peristoma, che è abbastanza largo ma non molto sporgente sul davanti, è di color giallo gri- gio ; si osservano scarsi peli bianchicci ; il triangolo verti- cale è grande, nero, piuttosto opaco ; le antenne sono molto — 184 — grosse, di un colore nero intenso, con breve arista nuda, ingrossata alla base ; proboscide nera, di lunghezza medio- cre, genicolata; palpi non visibili. Torace tutto nero grigio, anche alle pleure, solo un po' ferruginoso alla radice delle ali ; scudetto nero con 4 setole, di cui le due apicali sono lunghe, erette, parallele. Addome interamente nero. Piedi neri, coi ginocchi strettamente ed i tarsi gialli. Alle ali il secondo segmento della costa è quasi lungo come il primo, il terzo è più breve del secondo, non più lungo del terzo; i nervi trasversali non sono molto ravvicinati ; la seconda, terza e quarta nervatura sono notevolmente avvicinate fra di loro e parallele ; perciò tutta la metà inferiore delle ali è pressoché sfornita di nervature, avendo solo la estremità della quinta. EPHYDRIDAE. A) NOTIPHILINAE. 1. Dryxo longipes Loew, 1862, Caffreria (Corythophora). 2. — ornata Macq., 1843, Africa occ. mer. {Blepharotarsus). 3.* — sp. ind. Austen, 1906, Sudan or., Uganda. 4. Notiphila bipanotata Loew, 1862, Cafi'reria. 5. — cinerea Fall., 1813, Egitto. 6. — eonfinis Ad., 1905, Rodesia. 7. — ignobilis Loew, 1862, Caffreria, Capo. 8. — nigripes Macq., 1851, Egitto. 9. — ohscuricornis Loew, 1862, Caffreria. 10. — rufitarsis Macq., 1851, Egitto. 11. — setigera Beck., 1903, Egitto. 12. — splendens Macq., 1851, Egitto. 13. — taeniata Wied., 1830, Capo. 14. — varitarsis Ad., 1905, Rodesia. 15. Actoecetor margaritatus Wied., 1830, Egitto, Canarie, Mozambico 16. Paralimna albonotata Loew, 1862, Caffreria. 17. — confluens Loew, 1862, Caffreria. 18. — decipiens Loew, 1878, Egitto. — 185 — 19. Paralimna limhata Loew, 1862, Caffreria. 20. — nigripes Ad., 1905, Rodesia. 21. — ornatipe.nm's Ad., 1905, Rodesia. 22. Hecameede albicans Meig., 1830, Egitto, Canarie. 23. — grisescens Back., 1903, Egitto. 24. Allotrichoma laterale Loew, 1860, Egitto. 25.* Mosillus albipennìii Loew, 1868, Egitto, Eritrea. 26. — hracteatus Schin., 1868, Capo. 27. — clarus WolL, 1858, Madera. 28. — subsultans Fabr., 1798, Egitto. 29. Discomyza vorticis Beck., 1903, Egitto. 30. Clanoneurum infuscatiim Beck., 1903, Egitto. 31. Atissa acrostichalis Back., 1903, Egitto. 32. — durrenbergensis Loew, 1864, Egitto. 33. — hepatÌGolor Beck., 1903, Egitto. 34. — cairensts Beck., 1903, Egitto. 35. — pygmaea Hai., 1833, Egitto. 36. Ilythea nigricauda Big., 1891, Canarie. 37. Psilopa composito, Beck., 1903, Egitto. 38. — electa Beck., 1903, Egitto. 39. — /rateila Beck., 1903, Egitto. 40. — nana Loew, 1860, Egitto. 41. — nigrifacies Beck., 1903, Egitto. 42. — nigritella Stenh., 1844, Egitto. 43. — niìotica Beck., 1903, Egitto. 44. — nitidula Fai!., 1813, Egitto, Canarie. — — compia Meig., 1830. 45. — radiolata Beck., 1903, Egitto. 46. — rufithorax Beck., 1903, Egitto. 47. — sm,aragdi Walk., 1849, Sierra Leone. 48. — tonsa Loew, 1862, Mozambico. 49. Clast'opa costata Loew, 1860, Egitto. 50. — galactoptera Beck., 1903, Egitto. 51. — orhitalis Loew, 1862, Egitto. 52. — quadripectinata Beck., 1903, Egitto. B) Hydrelliinae. 53. Glenanthe fasaiveniris Beck., 1903, Egitto. 54. Hydrellia approximata Beck., 1903, Egitto. 55. — griseola Fall., 1813, Egitto. — 186 — 56. HydrelUa limosina Beck., 1903, Egitto. 57. — modesta Loew, 1860, Egitto. 58. — poecilogastra Beck., 1903, Egitto. 59. Phihjgria pietà Fall., 1813, Egitto. 60. Hyadina fenestrata Beck., 1903, Egitto. 61. Scoliocephalus pallidiseta Beck., 1903, Egitto. 62. Asmeringa ivermis Beck., 1903, Egitto. 63. Homalometopus albiditinctus Beck., 1903, Egitto. C) EPHYDRINAE. 64. Ochthera angustitarsis Beck., 1903, Egitto. 65. — chalybescens Loew, 1862, Capo, Rodesia. — — subtilis Ad., 1905. 66. — mantis Deg., 1776, Egitto, Canarie. 67. — mantispa Loew, 1867, Egitto. 68. — pilimana Beck., 1903, Egitto. 69. — praedatoria Loew, 1862, Caffreria. 70. Bracliy denterà argentata Walk., Canarie, Egitto. 71. Halmopota mediterranea Loew, 1860, Egitto. 72. Parydra bucculenta Loew, 1862, Caffreria. 73. Ephydra bicolor Macq., 1851, Egitto. 74. — bivittata Loew, 1860, Egitto. 75. — breviventris Loew, 1860, Egitto. 76. — longitarsis Macq., 1847, Isola di Francia. 77. — macellaria Egg., 1862, Egitto. 78. — opaca Loew, 1860, Egitto. 79. — pictipennis Wied., 1830, Capo. 80. Scatella dichaeta Loew, 1860, Egitto. 81. _ lutosa Hai., 1833, Egitto. 82. — paludum Meig., 1830, Egitto. — — sorbii! ans Hai., 1833. 83. — Sancti-Pauli Schin., 1868, Is. S. Paolo. 84. — stagnaìis Fall., 1813, Egitto. 85. — subguttata Meig., 1830, Egitto. — — aestuans Hai., 1833. 86. — variofemorata Beck., 1903, Egitto. 87. Scatophila farinae Beck., 1903, Egitto. 88. Caenia albifacies Ad., 1905, Rodesia. 89. — palustris Fall., 1823, Canarie. 90. Oedenops Isis Beck., 1903, Egitto. — 187 — 91, ElepJiantinosoma Chnumi Beck., 1903, Egitto. 92. — lìerspiGiendum Beck., 1903, Egitto. 98. Canace nasica Hai., 1839, Egitto, Canarie. 94. — salonitana Strobl, 1900, Egitto, Canarie. 241. Dryxo longipes Loew, Ofv. vet. Acad. Fòrhandl., XIX. 13. 7. [Corijthopliora] (1862); Beck., Berlin, ea- tom. Zeitschr., XLI. 116. [Corythophora] (1896). Staz. 309, 310 : Cheren. Andreini. Due femmine, che corrispondono bene alla descrizione del Loew; notevoli le ali strette e lunghe ed il nervo tra- sverso posteriore parallelo al margine alare; l'aspetto esterno è quello di una Lispa. Austen in sec. Rep. Welle. Res. La- bor., 203. 4. (1906) ricorda una specie indeterminata di questo genere, raccolta sul Nilo presso Cartum, e nel- l'Uganda. Fu rOsten-Saken in Berlin, entom. Zeitschr., XXVI. 238. (1882) che diede una buona descrizione di questo genere fondato dal Robineau-Desvoidig nel 1830 (Myod., 787 III.) per una grossa specie di Sumatra. Esso dimostrò che il genere Cyphops Jaenn., Abbandl. Senckenb. Ges., VI. 367. 72. (1867), con una specie di Giava figurata nella tav. I. f. 14., ne è un sinonimo, ed avanzò il sospetto che il ge- nere Corythophora del Loew pure lo fosse. Io non posso che confermare tutto ciò, aggiungendo che anche il ge- nere Bhpharatarsus Macq., Dipt. exot.. III. 411. (254) 2. [Blepharitarsis] (1843) non è altro che un terzo sinonimo, come potei convincermi coll'esame di un esemplare raccolto dal prof. Dott. L. Schultze. In tal modo del gen. Dryxo son note sei specie : lispoidea R. D., fasciata Jaenn., digna 0. S. e spreta 0. S. della regione orientale, ornata Macq. e longipes Loew della regione etiopica. — 188 — 242. Notiphila obscuricornis Loew, Ofv. vet. Acad. Fo- randl., XIX. 11. 1. (1862). Staz. 149: Dintorni di Adi Ugri, Luglio 901. Andreini. Staz. 289, 291: Dintorni di Adi Caie, Agosto-Settem- bre 907. Andreini, Numerosi esemplari dei due sessi. 243. Paralimna dasycera n. sp. (/. Fusca, opaca, fronte nigropunctata, facie ohscure cinerea, antennarum articulo tertia liitescente, pilis longis pallidis Jiirto, secundo puncto cano nullo, abdomine cano fascis ha- salibus latis seg nientorum et vitta longitudinali nigrofuscis, pedihus nigris tarsis rufis, all'i cinereis immaculatis. Long. corp. mm. 3 Va"'^? alar. mm. 3-3 ^2- Staz. 196, 198: Dintorni di Adi Ugri, Agosto 901. An- dreini. Alfine ad albonotata Loew, ma distinta per mancare delle macchie nere anteriori alla fronte e del punto bianco al secondo articolo delle antenne. Caratteristica è la lunghis- sima pubescenza del terzo articolo delle antenne. Occhi piccoli, rotondi, fronte e faccia assai larghe ; la fronte ha sui lati le solite macchie brune rotonde all'inser- zione delle antenne, ma sul davanti manca di ogni dise- gno; la proboscide è corta e grossa, i palpi neri; antenne fosche, col terzo articolo gialliccio tutto irto di lunghi peli pallidi, di forma ovale; la setola del secondo articolo è poco distinta ; l'arista ha 6-7 teneri raggi. Il torace è di colore oscuro, con disegno non bene definito e con macchie rotonde brune all'inserzione delle setole; tre paia di dorso centrali ; scudetto piatto, peloso nel disco, con quattro se- tole. Bilanceri bianchi. Disegno dell'addome molto spiccato, la linea longitudinale è abbastanza larga, intera, e le facce — 189 — alterne bianche e scure sono di uguale larghezza. I tarsi sono infoscati verso l'estremità. Le ali presentano una forte spinola costale. 244. Psilopa nilotica Beck., Mittheil. zool. Mus. Berlin., II. 157. 258. [Ephygvobia] (1903). Staz. 10: Massaua (Abd el Kader) Gennaio 901, falciando nei tratti erbosi. Andreini. Un esemplare, perfettamente uguale ai tipi dell'Egitto, che posseggo per cortesia dell'autore. Contrariamente al Becker, tengo il nome di Psilopa in luogo di Ephygrohia^ perchè il cambiamento proposto dallo Schiner non ha ra- gione di essere. 246. Ochthera chalybescens Loew, Ofv. vet. Akad. Fòr- handl., XIX. 14. 9. (1862). — suhtilis Adams, Kans. Univ. Sci. Bull., III. 180. (1905). Halibaret-Brancaga. Tellini. Questa specie è affine alla mantis DG. per i palpi neri e le grandi dimensioni, ma ha colorazione speciale e pecu- liari caratteri; la sinonimia dell' Adams mi pare fuori di dubbio, specialmente in riguardo della punta del clipeo. 246. Scatena stagnalis Fall., 1813; Beck., Kat. pai. Dipt., IV. 212. (1905). Staz. 306. C: Cheren. Andreini. Una femmina, uguale in tutto ai nostri esemplari. DROSOPHILIDAE. 1. Zaprwnus vittiger Coquill., 1901, Capo, Rodesia. 2. Gitana ornata Meig., 1830, Canarie. 3. — pruinosa Big., 1888, Tunisi. — 190 — 4. Astia amoena Meig., 1830, Egitto. 5. — longipennia Ad., 1905. Rodesia. 6. Drosophtla analis Macq., 1843, Algeria. 7. — apicifera Ad., 1905, Rodesia. 8. — ? approximata Zett., 1847, Canarie. 9. — hasilaris Ad., 1905, Rodesia. 10. — confusa Staeg., 1814, Africa sett., Algeria. — — fenestrarum Meig., Macq. 1843. 11. — debilis Walk., 1849, Sierra Leone. 12. — facialis Ad., 1905, Rodesia. 18. — flaviseta Ad.. 1905, Rodesia. 14. — funehris Fabr., 1787, Algeria. — — ceìlaris Macq., 1843. 15. — latifrons Ad., 1905, Rodesia. 16. — mansura Ad., 1905, Rodesia. 17. — melanogaster Moig., 1830, Algeria, Capo, — — ampelophila Loew, 1862. — — melanogaster Macq. (nec Meig.) 1843. — — uvarum Rond., 1875. 18. — mutabilis Ad., 1905, Rodesia. 19. — nitìdapex Big., 1891, Canarie, 20. — pali da Will., 1896, Rodesia. 21. — palparis Ad., 1905, Rodesia. 22. — proxima Ad., 1905, Rodesia. 23. — quadrimaculata Ad., 1905, Rodesia. 24. — repleta Woll., 1858, Madera, Ascianti. — — adspersa Mik., 1886. 25. — sp. ind. Meij., 1906, Camerun. 26. Scaptomyza graminum Fall., 1823, Egitto, Canarie. 247. Zaprionus vittiger CoquilL, Proc. U. S. nation. Mus., XXrV. 32. (1901); Czeray, Zeitischr. Hymenopt. Dip- terolog., III. 199. nota 1. (1903); Ad., Kaiis. Univ. Sci. Ball., IH. 182. (1905). Staz. 169 : Dintorni di Adi Ugri, Luglio 901. Andreini. Staz. 281 : Dintorni di Adi Caie, Luglio 902. Andreini, Due maschi di questa magnifica specie. — 191 — 248. Drosophila megaspis n. sp. $ . Luteo-grisescens, opaca, fronte antennisque rufescentibus, pedibus pallide flavis, thoracis dorso fusco punctulato, scu- tello magno quadrisetoso margini piloso, abdominis segmen- tis basi fusco, apice g risso- fasciatis, alis griseis ìiervo tran- sverso postico dilute infuscato. Long. corp. mm. 4, alar. mm. 4 Y^- Staz. 254: Dintorni di Adi Caie, Maggio 1902. An- dreini. Questa grande specie è affine a quadrimaculata Adams, Kans. Univ. Sci. Bull., III. 182 (1905) ed a Sharpi Grim- shaw, Fauna Hawai., Ili (1) 65. 20. (1901). Capo giallo, colla faccia ristretta ed il peristoma stret- tissimo grigiastri ; la fronte è di color rosso bruno, col triangolo ocellare e con due strette strisele laterali, su cui stanno le setole, di color grigio chiaro ; queste due stri- sce sono abbreviate sul davanti, non raggiungendo il mar- gine anteriore della fronte, per cui questa sopra le antenne è tutta di colore uniforme ; le antenne sono rotte ; probo- scide breve, e palpi gialli ; parte posteriore del capo su- periormente cinerea. Torace di color giallo grigio, oscuro sul dorso più chiaro sulle pleure ; nel dorso è tutto pie chiettato di puntini rosso bruni, su cui stanno piantati : brevi peli neri. Scudetto assai grande, di forma triango lare arrotondata, del colore del torace ma non picchiettato coll'orlo tutto intorno strettamente giallo, nudo nel disco al margine con peli piuttosto lunghi disposti in fila fra le 4 grandi setole. Addome allungato, un po'lucente, con brevi peli neri ; il primo ed il secondo segmento sono gialli, coll'orlo apicale cenerino ; il terzo, il quarto ed il quinto hanno un disegno distinto, costituito da una fascia bruna basale, la quale al margine posteriore è tridentata (il dente mediano costituendo una fascia longitudinale con- — 192 — tinua, congiiingendosi con quello delle altre) e di una larga fascia apicale grigia, che resta interrotta nel mezzo dalla linea mediana oscura. Piedi interamente di color giallo chiaro, con brevi peli neri. Ali lunghe e piuttosto strette; il secondo, terzo e quarto nervo sono pressoché paralleli fra di loro nell'ultimo tratto, e raggiungono l'apice del- l'ala tutti pressappoco alla stessa distanza, gli ultimi due però distintamente più ravvicinati ; nervi trasversali distanti fra di loro, il posteriore diritto, assai breve, e leggermente marginato di fosco. 249. Drosophila melanogaster Meig., Ì830 ; Beck., Kat. pai. Dipt., IV. 220 (1905); Austen, Entom. monthly Mag., (2) XVI. 276. (1905). — ampelophila Loew, 1862; Beck., Kat. pai. Dipt., IV. 219. (1905). — melanoga- ster Macq. (neo Meig.), Dipt. exot., Ili, 258. (415) 1. (1843) et Lue. Explor. Alg., Zool. III. 500. 268. (1849). Staz. 289 : Dintorni di Adi Caie, Agosto 902. Andreini. E questa la piccola specie, cosi comune da noi nell'au- tunno, che il Rondani descrisse col nome di uvarum, di- cendo di essa come al tempo della vendemmia si riscontri a torme intorno alle vinaccie. Essa è diffusa per tutta l'Africa, oltre che per l'America settentrionale ; la facialis dell' Adams deve esser molto affine, se pure non la me- desima. Una femmina presenta le fascie addominali interrotte ; il naso alla faccia è in questa specie molto ben distinto. 250. Drosophila sp. ind. Sabarguma. Tellini. Un esemplare mal conservato, di una specie verosimil- mente nuova, coi bilanceri neri al di sopra. — 193 - 261. Scaptomyza graminum Fall., 1823 ; Beck., Kat. pai. Dipt., IV. 223. (1905). Staz. 289 : Dintorni di Adi Caie, Agosto 902. Andreini, Una femmina di questa specie, in tutto uguale ai nostri esemplari ; essa fu già raccolta in Egitto dal signor Becker. GEOMYZIDAE. 1. Cyrtonotum fuscipenne Macq., 1843, Senegal, Camerun. 2. — pictìpenne Thoms., 1858, Capo. 3. — quadrimacula Walk., 1849, Sierra Leone. 4. Geomyza frontalis Fall., 1823, Egitto. 5. — pedestris Loew, 1865, Egitto. 6. Opomyza quadrivitta Walk., 1849, Is. di Francia. 7. — vicininervis Macq., 1843, Africa. 8. Chiromyia flava L., 1758, Egitto. 9. — latifrons Loew, 1873, Canarie. 10. — quadrinotata Back., 1904, Canarie. OCHTHIPHILIDAE. 1. Ochthiphila inconstans Beck., 1903, Egitto. 2. — sexnotafa Thoms., 1858, Capo. 3. LeuGopis argentata Heeg., 1848, Egitto. 4. — griseola Fall., 1823, Egitto. MILICHIIDAE. 1. Milichiella argentea Fabr., 1805, Is. Seichelles. 2. Milichia ludem Wahlhg., 1847, Egitto. 3. — melaleuca Loew, 1863, Transvaal. 4. — parva Macq,, 1843, Is. Borbone. 5. — speciosa Meig., 1830, Canarie, (i. — unicolor Meij., 1906, Camerun. Anno XXXIX 13 — 194 — 7. Desmometopa M. nigrum Zett., 1818, Egitto, Camerun. — — niloticum Beck., 1903. 8. — tarsale Loew, Egitto. 9. — sp. ind., Meij.. 1906, Camerun. 10. Meoneura ohscurella YaX\., 1823, Egitto. — — prima Beck., 1903. 252. Desmometopa M. nigrum Zett., 1848; Beck., Wien. entom. Zeit., XXVI. 2. 2. (1907). — niloticum Beck., Mittheil. zool. Mus. Berlin, II. 188. 330. (1903) ; Meij., Zeitschr. Hymenopt. Dipterolog., VI. 332. 4. (1906). Staz. 198 : Dintorni di Adi Ugri, Agosto 901. Andreini. Staz. 269, 291, 299: Dintorni di Adi Caie, Giugno-Ot- tobre 1902. Andreini. Esemplari identici ai nostrali. AGROMYZIDAE. 1. Odinia tamaricis Big., 1888, Tunisia. 2. Jthodesiella tarsalis Ad., 1905, Rodesia. 3. Agromyza congesta Beck., 1903, Egitto. 4. — cunctans Meig., 1830, Egitto. 5. — metallica Thoms., 1858, Is. Maurizio. 6. — orbona Meig., 1830, Egitto. 7. — piliseta Beck., 1903, Egitto. 8. — pusilla Meig., 1830, Egitto. 9. — Schineri Gir., 1861, Egitto. 10. — squamata Beck., 1903, Egitto. 11. — tubevGulata Beck., 1903, Egitto. 12. Domomyza nigripes Schin., 1864, Egitto. 13. — obscuritarsis Rond., 1875, Egitto. 14. Ceratomyza denticornis Panz., 1806, Canarie. 15. Aphaniosoma approximatum Beck., 19C3, Egitto. 16. Leptometopa rufifrons Beck., 1903, Egitto. 17. Rhicnoessa alhosetulosa Strobl., 1900, Egitto. 18. — cinerea Loew, 1862, Egitto. 19. — longirostris Loew, 1865, Egitto. — 195 — 20. Rhicnoessa pallipes Loew, 1865, Egitto. 21. — pictipes Beck., 1903, Egitto. 22. Phytomyza ajfinis Fall., 1823, Egitto, Algeria. 28. — caffra Macq., 1845, Caii'reria. 24. — flavicornis Fall., 1823, Egitto. 25. — ohsGurella Fall., 1823, Egitto. 253. Agromyza carbonaria Zett., 1848 ; Back., Kat. pai. Dipt., IV. 242. (1905). Staz. 289 : Dintorni di Adi Caie, Agosto 902. Andreini. Una femmina uguale ai nostri esemplari. 254. Phytomyza n. sp. $ . Staz. 291 : Dintorni di Adi Caie, Settembre 902. An- dreini. Una specie assai interessante, che disgraziatamente manca della testa. Affine pel colore alla nostra flava Fall., ma il torace presenta traccie di linee longitudinali nere e l'ovo- positore è assai rigonfio. CONOPIDAE. A) CONOPINAK. 1. Stylogaster complexa Big., 1859, Port Natal. 2. — leonurn Westw., 1850, Sierra Leone, Camerun. 8. Conops aegypttaca Rond., 1850, Egitto. 4.* — africana Rond., 1873, Fiume Anseba. 5. — algira Macq., 1869, Tunisi, Algeria. 6. — antiqua Wied., 1830, Egitto. 7. — arabica Macq., 1851, Arabia. 8. — a«ra. Macq., 1843, Senegal. 9. — aurata Walk., 1871, Egitto. 10. _ bella Ad., 1903, Rodesia. 11. — higuttata v. Ròd., 1883, Canarie. 12. — himarginipennis Karsch, 1887, Pungo Andongo. — 196 — 13. Conops bipimctata Loew, 1852, Mozambico. 14. — capensis Wied., 1830, Capo. 15. — chrysorrhoea Meig., 1824, Egitto. 16. — elegans Meig., 1824, Guinea. 17. — fumipennis Ad., 1903, Rodesia. 18.* — fuscipennis Macq., 1849, Algeria, 'Eritrea. 19.* — interrupta Bezzi, 1901, Eritrea. 20.* — maculipes Big., 1887, Capo. — — var. erythraspis Bez2Ì 1901, Eritrea. 21. — natalensis Macq., 1845, Port Natal. 22.* — nitidula Big., 1891, Assinia, Eritrea. 23.* — nuheeulipennis Bezzi, 1901, Erirea. 24 — pusilla Meig., 1874, Egitto, Tunisia. 25.* — Rondanu Bezzi, 1901, Eritrea. 26. — rufiventris Macq., 1849, Algeria. 27. — rugifrons Karsch, 1887, Africa orient. 28. — sem> fumosa Ad., 1903, Rodesia. 29. — vittata Fabr., 1794, Egitto. B) Myiopinab. 30. Myiopa arabica Macq., 1851, Arabia. 31. — buGcata L., 1758, Algeria. 32.* — insignis Jaenn., 1867, Abissinia. 33. — meridionalis Macq., 1836, Egitto. 34. — niurita Wied., 1830, Marocco. 35. — oestracea Loew, 1863, Transvaal. 36. — pietà Panz., 1798, Tunisi. 37. — testacea L., 1758, Algeria. 88. — varia Wied., 1830, Egitto. 39. Oncomyia atra Fabr., 1781, Africa sett. 40. Melanosoma palliceps Big., 1887, Algeria. 41. Dalmania flavescens Meig., 1824, Algeria. 42. Zodion cinereum Fabr., 1794, Tunisia. HIPPOBOSCIDAE. 1.* Hippobosca camelina Leach, 1887, Egitto, Tunisi, Algeria, Nubia, Eritrea, Abissinia, Sudan, Ogaden, Somalia. — — bactriana Rond., 1878. — 197 — 2.* Htppobosca capensis v. Olf., 1815. Egitto, Tunisìa, Algeria, Su- dan, Zanzibar, Africa merid. e centrale, Capo. — — canina Rond., 1878. — — Francillonì Leach, 1887. 3. — dromedariina Speis., 1902, Egitto, Tunisi. — — camelina Rond., 1878. 4. — equina L., 1758, Egitto, Tunisia, Algeria, Canarie, Madera, Azorre, Senegal, Capo. 5.* — maculala Leach, 1817, Egitto, Eritrea, Somalia, Sudan orient. — — aegyptiaca Macq., 1843. — — sudanica Big., 1884. 6. — rufipes v. Olf., 1885, Congo, Senegal, Africa cent, e meri- dionale. Capo. — — albomaculata Macq., 1854. — albonotata Rond., 1863. — — maculata Macq., 1835. — — Wahlenbergiana Jaenn., 1867. 7. — strutliionis Jans., 1889, Africa mer.. Capo. 8.* Pseudolferaia my.:etifera Speis., 1905, Senafir. 9.* — spinifera Leach, 1817, Is. Socotra, Capo. 10. Olfersia canariensis Macq., 1838, Canarie. 11. — pilosa Macq., 1843, Africa merid. 12. — minor Big., 1858, Gabon, Capo. 13. — testacea Macq., 1835, Is. Borbone. 14. Li/nchia capensis Big., ]885, Capo. 15. — maura Big., 1885, Algeria. 16. — rufipes Macq., 1867, Is. Borbone. 17. Ornitlieza Gestroi Rond., 1878, Tunisi. 18. Ornithootona plicata v. Olf., 1815, Madagascar, Is. di Erancia. — — hova Big., 1885. 19. Ornithoeca podicipis v. Ròd., 1893, Africa or. 20. Ornithomyia (1) avicularia L., 1758, Canarie, Algeria. — — viridis Latr., Macq., 1830. 21. — fur Schin., 1868, Capo. 22. -- ? laticornis Macq., 1843, Capo? 23.* — nigricans Leach, 1817, Somalia. 24. — platycera Macq., 1843, Capo. 25. Crataerrhina pallida Latr., 1811, Marocco. — — Tangeri Guér., 1829. (1) Con questo nome sono date anche le specie dubbie. — 198 — 2tì. Allohosca crassipes Speis., 1899, Madagascar. 27. Lipoptena cervi L , 1758, Egitto, Algeria, Transvaal. — — pallida Meig., 1830. 28.* — chalcomelaena Speis., 1904, Egitto, Sudan or. — — ibicis Theob., 1906. 29. — capensis Walk., 1849, Natal. 30. — sepiacea Speis., 1905, Caffreria. 255. Hippobosca capensis v. Olf., 1815 ; Bezzi, Kat. pai. Dipt., IV. 273. (1905). Staz. 299 : Dintorni di Adi Caie, Ottobre 902. Andreini. Staz. 305 : Cheren, Andreini. 256. Hippobosca maculata Leach, var. aegyptiaca Macq., 1843; Bezzi, Kat. pai. Dipt., IV. 274. (1905). Staz. 291 : Dintorni di Adi Caie, Settembre 902. An- dreini. Staz. 305, 307 b. : Cheren. Andreini. Parecchi esemplari che appartengono sempre alla varietà sunnominata. Il Theobald in Second Report Wellcom. Res. Labor., 90 (1906) ha dato varie figure di questa specie e delle affini. 257. Hippobosca camelina Leach, 1817 ; Bezzi, Kat. pai. Dipt., IV. 273. (1905). Saati. Tellini. 258. Olfersia ardeae Macq., 1853; Bezzi, Kat. pai. Dipt., IV. 276. (1905). Staz. 169: Dintorni di Adi Ugri, Luglio 901, Andreini. Un esemplare uguale in tutto a quelli italiani. — 199 STREBLIDAE. 1. Nyoteribosca africana Walk., 1849, Capo. 2. — diversa Frauenf., 1856, Egitto. 3. — Kollari Frauenf., 1855, Egitto, Tunisia. 4. Brachytarsina flavipennis Macq., 1851, Egitto, Algeria. 5.* Raymondia Huberi Frauenf., 1855, Egitto, Abissinia, Capo. NYCTERIBIIDAE. 1. Penicillidia conspicua Speis., 1901, Tunisi. — — Westwoodi Kol., 1856. 2. — Dufourii Westw., 1835, Tunisi. 3. — fulvida Big., 1885, Capo, Madagascar. 4.* — pachymela Speis., 1901, Somalia. 5. — senegalensis Gerv., 1844, Senegal. 6. Nyoterihia hiarticulata Herm., 1804, Africa sett. — — Hermanni Leach, 1817. 7. — Blainvillei Leach, 1817, Egitto, Is. Maurizio. 8. — Blasii Kol., 1856, Tunisia. 9. — pedicularia Latr., 1805, Tunisi, Capo. 10. — Schmidli Schin., 1853, Tunisi. 11. — scissa Speis., 1901, Africa mer. 12. — vexata Westw., 1834, Tunisi. 13. Cyclopodia dubia Westw., 1834, Madagascar, Maurizio, Natal. — — Sykesii Walk., (nec Westw.) 1849. 14. — Greeffi Karsch, 1884, Africa occid. 15. — rubiginosa Big., 1891, Assinia. 16.* Eucampsipoda aegyptia Macq., 1851, Egitto, Nubia. 17.* — Hyrtli Kol., 1856, Egitto, Cartum, Senegal. ASCODIPTERIDAE. 1.* Ascodipteron lophotes Montic, 1898, Assab. INDICE DELLE MATERIE CONTENUTE NEL VOLUME DELL' ANNO TRENTANOVESIMO Mario Bezzi. — Ditteri Eritrei raccolti dal Dott. Andreini e dal Prof. Tellini Fag. 3 ESTRATTO DALLO STATUTO La Società Entomologica Italiana, fondata nel 1869, si compone di un numero illimitato di Soci : gli italiani e gli stranieri possono egualmente appartenervi. I Soci sono di tre categorie: Soci onorari, effettivi e studenti. I primi veno-ono eletti a maggioranza di voti dall'Assemblea generale; i secondi pagano una tassa annua di lire quindici (15); i Soci studenti pagano una contribuzione di lire dieci (IO) e dopo tre anni divengono Soci effettivi. La tassa annuale è dovuta alla Società nel 1.° trimestre d'ogni anno. I Soci effettivi che pagheranno in una sol volta lire duecento (200) diventano soci a vita. Soci morosi del pagamento di più anni sono radiati dall' albo della Società. Tutti i Soci ricevono le pubblicazioni della Società. L'accettazione dei lavori da pubblicarsi spetta al Comitato residente. Gli autori delle memorie ricevono gratuitamente 50 copie a parte ; deside- randone un numero maggiore le possono avere ai seguenti prezzi: Per 4 pagine . . Per 8 pagine (mezzo foglio) . . . . Per 12 pagine Per 16 pagine (un foglio) .... Per ogni foglio di 16 pagine in più COPIE 50 75 100 Lire Lire Lire 2,50 2,75 3 — 3,— 3,50 4 - 3,50 4,25 5 — 4,— 5,- 6 - 3,50 3,75 4 — N. B. — Nei detti prezzi e compresa una copertina semplice. La copertina stampata e le altre modificazioni {come scompaginazione, doppia nu- merazione, carta più fine ecc.) sono d'ora innanzi a tutto carico degli autori. Agli autori delle memorie pubblicate nel Ballettino compete ogni re- sponsabilità delle opinioni e fatti esposti. I Soci effettivi residenti nel Regno possono consultare i libri della bi- blioteca sociale, purché ne rilascino ricevuta ed assumano a loro carico le spese d' invio. GUIDO PONS, raccoglitore e preparatore naturalista, Socio della Società Entomologica italiana. Firenze, Via della Chiesa, 71. Si ofifre per raccolte e preparazioni di animali vertebrati ed invertebrati della fauna italiana. — Collezioni determinate per l' insegnamento. — Collezioni di Entomologia applicata e di Biologia. JUNK WILHELM. — Entomologen-Adressbuch. Berlin, 1905 (Mk. 5). — Il solerte editore Junk (Rathenower Strasse, 22, Berlin N.W) ha di recente pubblicato questo Annuario degli entomologi di tutto il mondo coli' indica- zione dei loro studi. È un utile libro che riuscirà gradito ad ogni cultore dell' Entomologia. BULLETTINO DELLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA ANNO QUARANTESIMO (XL) FIRENZE TIPOGRAFIA DI M. RICCI Via S. Gallo. N. 31. 1908 BULLETTINO SOCIETÀ ENTOMOLOGICt ITALIANA ANNO QUARANTESIMO fXL) Trimestre I-II. (Dal Gennaio al Givigno 1908) FIRENZE TIPOGRAFIA M. RICCI, VIA SAN GALLO, a spese degli Editori 1908 f APR8 i (Pubblicato ni Marzo 1909) V^fen^wHKv,^! INDICE DELLE MATERIE CONTENUTE NEL VOLUME DELl' ANNO QUARANTESIMO (Fascicolo Ic e 2°). Alfredo Borelli. — Materiali per la conoscenza della Fauna Eritrea Po^Q' 3 Leonello Picco, — Contributo allo studio della fauna en- tomologica Italiana » 10 EoGER Verity. — Elenco di Lepidotteri ropaloceri raccolti neir Isola d' Elba » 106 Processi verbali della Società Entomologica Italiana. ...» 117 Dott. ALFREDO BORELLI MATERIALI PER LA CONOSCENZA DELLA FAUNA ERITREA FOFIFIGOL.E. Le forficole studiate nel presente lavoro furono raccolte in diverse località della Colonia Eritrea dal Dott. Alfredo Vndreini capitano medico nell'Esercito Italiano e da lui ge- nerosamente donate al R. Museo di Storia Naturale di Fi- renze. Benché il numero delle specie rappresentate in questa raccolta sia alquanto esiguo, tuttavia essa ha una certa im- portanza giacche fra le specie elencate due sono nuove per la scienza e una non era ancora stata trovata nella Colonia Eritrea. Mi è grato porgere i più vivi ringraziamenti al Prof. Da- niele Rosa direttore del R. Museo di Storia Naturale di Fi- renze il quale gentilmente volle affidarmi lo studio di questo interessante materiale. Labidura riparia Pali. Un solo esemplare $ da Dogali, rive del torrente Desset, sotto i sassi ; 21 Gennaio 1901. — 4 — Esemplare di colore oscuro ad eccezione dell'ultimo seg- mento dell'addome delle antenne e delle zampe il quale ap- partiene probabilmente alla sottospecie ^aZ/z/je*' (F.) comune nel nord dell'Africa. Anisolabis Andreinii nov. sp. Capo cordiforme, più lungo che largo, leggermente con- vesso con suture non distinte ; di colore castagno oscuro colla parte anteriore del clipeo giallo, labbro superiore e palpi boccali giallo-bruni, lucente con alcuni punti legger- mente impressi sparsi sulla superficie. Antenne di 18 articoli : il primo giallo, claviforme, gli altri giallo-bruni ad eccezione del sedicesimo giallo-pallido, pubescenti. Terzo articolo cilindrico di lunghezza uguale ai due terzi del primo, quarto e quinto di lunghezza uguale fra loro, appena più lunghi che larghi, subconici quasi sfe- rici, gli altri più lunghi e leggermente più sottili, allun- gantisi insensibilmente e gradatamente dal sesto all'ultimo. Pronoto quadrangolare cogli angoli ed il margine poste- riore molto leggermente arrotondati, poco più lungo che largo, di larghezza posteriore superiore a quella anteriore e appena inferiore a quella del capo. Debolmente convesso nella metà anteriore, pianeggiante posteriormente e debol- mente depresso lungo i margini laterali leggermente ri- flessi ; segnato per i tre quarti della sua lunghezza da un leggero solco mediano fiancheggiato anteriormente da due impressioni dirette obliquamente verso 1' esterno. Bruno- rossiccio, più chiaro del capo, coi margini laterali orlati di giallo chiaro. Mesonoto del colore del pronoto; fornito sui lati da due elitre rudimentali rappresentate da due pieghe scagliose, le quali vanno allargandosi fortemente dalla base all'apice e non lasciano libero fra loro che uno spazio appena uguale al terzo della superficie del mesonoto, che oltrepassano col loro margine posteriore fortemente arrotondato. Metanoto di colore castagno ; di lunghezza superiore a quella del mesonoto, allargantesi gradatamente dalla base all'apice, fortemente concavo posteriormente. Zampe di colore giallo ; femori del primo paio ornati sulla faccia anteriore di una piccola macchia mediana di colore bruno chiaro, tibie leggermente oscurate di bruno alla base. Segmenti dell'addome di colore castagno allargantisi de- bolmente dal primo al sesto, molto leggermente punteg- giati; pieghe tubercolari dei terzo e quarto segmenti ap- pena distinte. Ultimo segmento castagno oscuro, sparso di punti disposti in serie longitudinali, leggermente rugoso lungo il margine posteriore, segnato da un leggero solco mediano che non raggiunge ne il margine anteriore ne il margine posteriore. Branche della pinzetta castagno-rossiccie, punteggiate, lunghe e simmetriche, contigue, robuste alla base, quasi diritte, debolmente ricurve alle punte che s'incrociano la destra sopra la sinistra ; superiormente carenate per metà della loro lunghezza, poi arrotondate : margine interno bor- dato ma non dentellato. Inferiormente capo giallo-bruno ; segmenti del torace giallo-testacei. Segmenti dell'addome bruno chiaro diven- tando sempre più oscuri coU'avvicinarsi all'estremità poste- riore, sparsi di punti ben marcati; penultimo segmento ca- stagno, irregolarmente ma fortemente punteggiato, margine posteriore arrotondato e fortemente convesso. Lunghezza totale del corpo : 16,5 mm. » della pinzetta : circa 2,5 mm. Loc. : Un solo esemplare $ raccolto a Adi Ugri nella seconda metà di giugno 1901; sotto i sassi. Specie distinta da tutte le altre africane del gruppo prov- visto di elitre rudimentali, essa si avvicina alle specie ame- — 6 — ricane A. Janeirensis Dohrn e A. ambigua Borelli dalle quali differisce per il colore delle antenne e delle zampe. Anisolabìs Tellinii nov. sp. (^ : Capo castagno oscuro quasi nero colla metà anteriore del clipeo giallo-chiaro, il labbro superiore orlato di giallo- bruno ed i palpi boccali giallo-bruni, lucente con alcuni punti sparsi sulla superfìcie. Cordiforme, poco più lungo che largo, sensibilmente convesso principalmente il vertice, con suture distinte, 1' occipitale segnata da un leggero solco. Antenne di 19 articoli bruni ad eccezione del secondo, giallo ; conici coll'apice arrotondato, il quarto più lungo che largo, il quinto sensibilmente più lungo del quarto, allungantisi sensibilmente dal sesto al decimo che è di lun- ghezza uguale al terzo, gli altri poco più lunghi e di lun- ghezza uguale fra loro. Prenoto castagno più chiaro del capo coi margini late- rali orlati di giallo ; trapezoide, anteriormente più stretto del capo, di larghezza pressoché uguale posteriormente, di lunghezza poco inferiore alla sua lunghezza posteriore. Superficie debolmente convessa, depresso lungo i margini laterali leggermente riflessi ; angoli posteriori debolmente arrotondati, margine posteriore quasi tronco. Metanoto e mesonoto debolmente convessi del colore del prenoto leggermente rugosi e forniti come il pronofco di alcuni punti fortemente impressi sparsi sulla superficie. Zampe gialle : femori ornati di una piccola macchia me- diana la quale nel primo paio si trova sulle faccie ante- riore e posteriore mentre nel secondo e nel terzo essa oc- cupa soltanto il margine superiore ; tibie oscurate di bruno alla base. Segmenti dell'addome di colore castagno oscuro nei due terzi anteriori, castagno rossiccio nel terzo posteriore; lu- centi, fittamente ma leggermente punteggiati nei due terzi anteriori quasi lisci con alcuni punti fortemente impressi sparsi nel terzo posteriore. Segmenti 6 a 9 rugosi sui lati prolungati posteriormente in punta e forniti nella metà po- steriore di una carena ben marcata liscia e lucente. Pieghe tubercolari dei segmenti 3 e 4 poco distinte. Ultimo seg- mento castagno, leggermente punteggiato con alcuni punti più fortemente impressi sparsi sulla superficie; trapezoide, poco più di un terzo più largo che lungo. Superficie supe- riore leggermente convessa, segnata da un leggero solco mediano che termina prima di raggiungere il margine po- steriore con una depressione in forma di triangolo, di cui la base formata dal margine posteriore è fiancheggiata da due piccoli tubercoli che corrispondono alle carene mediane delle branche della pinzetta. Lati debolmente incavati, li- mitati inferiormente da due carene longitudinali dirette obliquamente dall'alto al basso e corrispondenti agli spigoli esterni delle branche della pinzetta. Branche della pinzetta castaneo-rossiccie, più oscure al- l'apice ; piuttosto corte, poco distanti fra loro alla base, allargate e divergenti per più di due terzi della loro lun- ghezza, poi cilindriche più sottili e piegate verso l'interno la destra prima della sinistra e più fortemente, quasi ad angolo retto. Superiormente incavate esternamente vicino alla base, fornite per metà della loro lunghezza di una ca- rena mediana ben marcata poi arrotondate ; margine in- terno leggermente dentellato; inferiormente punteggiate. Inferiormente capo giallo cuoio, segmenti del torace gialli. Segmenti dell'addome giallo-bruni, finamente punteggiati con alcuni punti sparsi più fortemente impressi, forniti di numerosi peli giallo-bruni. Penultimo segmento grande col margine posteriore arrotondato e fortemente convesso, coperto di minute rughe e di punti più numerosi e più marcati che nei segmenti precedenti. - 8 — $ : Segmenti 6 a 9 dell'addome ne rugosi ne carenati lateralmente. Branche della pinzetta contigue e simmetriche, diritte colle punte ricurve ed incrociate, fortemente volte all' insù verso 1' apice ; margine interno leggermente den- tellato. Lunghezza totale del corpo (^ : 13,6 — $ : 17,5 mm. Lunghezza della pinzetta ^T '- ^ destra 1,4 a sinistra 1,6 — $ : 2 mm. Loc: Parecchi esemplari cf e $ raccolti sotto i sassi sulle rive del fiume Mareb di Addis, settembre 1901 — a Adi Caie, aprile 1902 — nel territorio di Ghinda, dicem- bre 1900. Due esemplari cf e $ simili a quelli raccolti dal Dot- tor Andreini erano già stati trovati nei dintorni di Ghinda dal prof. Achille Tellini durante la sua spedizione nella co- lonia Eritrea, dall'ottobre 1902 al marzo 1904. Mi faccio un dovere di dedicare questa specie a questo distinto natu- ralista il quale donò generosamente al Museo di Torino gran parte delle raccolte entomologiche fatte durante la sua spedizione. Specie molto vicina all'J.. annuUpes (Lue.) della quale essa differisce per la maggiore convessità del capo, il co- lore diverso delle antenne e delle zampe e la diversa pun- teggiatura dei segmenti dell'addome. Apterygida arachidis Yers. Un solo esemplare $ di colore chiaro il quale corri- sponde perfettamente alla descrizione della A. gravidula (Gerst.). Specie cosmopolita, comune lungo le coste dell'Africa, non ancora trovata per quanto io sappia nella colonia Eritrea. 9 — Forfficula senegalensis Serv. Esemplari cf e $ da: Adi Ugri, seconda metà del 1900. — Rive del fiume Mareb, settembre 1901. — Loggo Sarda, settembre 1901. Individui appartenenti alla forma cyclolahia e alla forma macrolabia, con prevalenza però di quest'ultima. Specie comune in tutta l'Africa. Torino, 12 novembre 1908. 10 LEONELLO PICCO Contributo allo studio della fauna entomologica Italiana ELENCO SISTEMATICO degli Emitteri finora raccolti nella Provincia di Roma Sin da giovanetto ebbi vivo trasporto per le raccolte en- tomologiche : ogni gita nelle sontuose ville romane o nelle circostanti campagne non mi lasciava indifferente all'infinito svolgersi della vita minuscola e sulle piante e sui fiori. Ram- mento ancora con piacere l'entusiasmo che mi procurava il possesso di una Libellula^ di una Vanessa o di una Ca- losoma ! Il numero grandissimo degli insetti mi fece ben presto accorto della impossibilità, per me, di una raccolta gene- rale, e però, mi limitai ai più belli e più facili nella con- servazione : ai coleotteri. Per diversi anni mi occupai con costante attività di essi, tanto da formarne una discreta collezione, sia pel numero che per la rarità delle specie. Conosciuto però in seguito quanto sui coleotteri aveva già fatto ed andava facendo il mio amico Paolo Luigioni, decisi di cedere a lui tutto il materiale da me posseduto e dedicarmi completamente allo studio di un ordine d'insetti da altri negletto, e prescelsi gli Emitteri. — 11 — Dei rincoti romani non si è interessato fino ad ora altri che il Dott. Carlo De Fiore. Egli, dopo aver studiato il materiale conservato nel locale museo zoologico universita- rio, pubblicò nel giornale « Lo Spallanzani » un cata- logo (1) che, per quanto comprenda un limitato numero di specie, è tuttavia rimasto il solo del genere. In tale catalogo, stampato negli anni 1891 e 1892, sono elencati : 100 generi, 144 specie e 6 varietà di emitteri (2), la maggior parte dei quali proveniente dalla vecchia col- lezione Rolli. Le svariate condizioni orografiche, la ricca e lussureg- giante flora de'varì luoghi da me visitati, mi convinsero, sin dall'inizio delle raccolte, che il numero delle specie in- dicato dal Dott. De Fiore si sarebbe potuto in breve tempo di molto aumentare. Ed infatti, dopo circa otto anni di assidue ricerche e dopo aver riunito un abbondante mate- riale, sono ora in grado di presentare un catalogo più com- pleto di tale importante ordine d'insetti. L'elenco che segue comprende 423 specie e 76 varietà ripartite in 229 generi e 24 famiglie. In esso sono però riportati anche 7 generi, 18 specie e 4 varietà che il Dott. De Fiore indica ne'suoi contributi come esistenti nella provincia romana, ma che io non ho ancora rinvenuto. (Vedasi prospetto alla fine del catalogo). Dalle località indicate nel presente catalogo risulta che la parte della provincia maggiormente esplorata è la mon- tuosa, mentre in pianura le ricerche sono state limitate ai (1) De Fiore Carlo. Primo e secondo cmti-ìbuto allo studio degli emitteri romani. Estr. dal giornale : a Lo Spallanzani ", Anni XXIV e XXV. Serie I. — Boma, 1891-1892. (2) Effettivamente le specie notate dal Dott. De Fiore non sono 153, come è detto nel suo 2" contributo, bensì 144 e 6 varietà. La differenza si deve all'aver egli computato nel numero delle specie anche le varietà, di aver ritenuto la Cimex diisimilis Fab. e la Nezxra prasina Lin come due specie distinte, per aver citato due volte il Rhopalotomus ater Lin. ed infìne pel Reduviua albipes Mais. R. che non esiste in nessun catalogo. (Vedasi nota al Gen. Keduvius). — 12 — dintorni di Roma ed al breve tratto di litorale che si estende da Fiumicino a Ladispoli. Non v'è adunque chi non veda quante ed estese zone, specialmente montuose^ siano ancora da esplorare : una di queste che io ritengo in particolar modo interessante, perchè può offrire all'entomo- logo non piccol campo di proficue ricerche, è quella che comprende la palude Pontina ed il promontorio Circeo. Lungi dalla pretesa che il mio catalogo possa aver com- pletata la fauna degli emitteri della provincia romana, po- trò dirmi soddisfatto se con tale lavoro sarò almeno riu- scito a farne maggiormente apprezzare la ricchezza e l'im- portanza ed a invogliare qualche altro a continuare le ricerche. Comunque venga accolta la mia pubblicazione, oso almeno sperare che sarà tenuto conto del buon volere che mi ha animato nel contribuire, con le mie modeste torze, allo studio della fauna entomologica italiana. Per le determinazioni ho cercato di porre ogni mia cura e mi son valso, specialmente per gli Eterotteri, delle opere del Fieber, Mulsant, Puton e Reuter e per gli Omotteri di quelle dell'Amyot, Fieber e Melichar. Per l'ordine si- stematico delle specie ho seguito integralmente 1' ultima edizione del Catalogo Puton (1). Nel porgere infine i miei più sentiti ringraziamenti all'il- lustre naturalista Senatore Prof. Gr. Batt. Grassi, che, con cor- tese interessamento m'ha dato il modo di poter consultare costose pubblicazioni, sento il dovere di ringraziare anche il mio amico Paolo Luigioni che nelle sue frequenti escursioni non mancò mai di raccogliere e donarmi numerose e rare specie di emitteri. Roma, 31 Gennaio 1908. (l) Puton A. Qatalogue des Hémiptères de la faune paléarctique, IV.*""'" édition. Caen, 1899. 13 ABBREVIAZIONI Garb. = Garbiglietti Put. = Puton Rag. == Ragusa centr. = centrale Mediter. dint. = dintorni merid. M. = monte sett. = meridionale = settentrionale Gn. = Gennaio Pb. = Febbraio Mz. = Marzo Ap. = Aprile Mg. = Maggio Gg. == Giugno Lg. = Luglio Ag. = Agosto St. = Settembre Ot. = Ottobre Nv. = Novembre De. == Dicembre 14 ord. hemiptera I. — Sub. Ord. HETEROPTERA Latr. Sect. I. — GEOCORISAE Latr. Fam. I. — PENTATOMIDES Sf. 1. — PLATASPIDAE Gen. 1. — Coptosoma Lap. 1. scutellatum Fourcr. (globus Fab). — Frequente sulle erbe dei prati nei dintorni di Roma (1) in Mg. ed a Monte Calvario (2) e Monte Cavo in Gg. Tutta Italia (Garb.) (3). Sf. 2. — SCUTELLERIDAE. Trib. 1. — Scutellerini. Gen. 2. — Thyreocoris Schr. 2. searabaeoides Lin. — Comune in Mg. sulle piante nelle praterie alle falde del Monte Calvario, nei dintorni (1) Per dint, di Roma intendo le varie località comprese nella zona fino a 5 km. oltre la cinta della città. (2) Per la nomenclatura delle singole località vedasi Enrico Abbate: Guida deìla Provincia di Roma -2^ ediz. Soma 1894. (3) Per quanto riguarda la distribuzione regionale delle specie in Italia, ho ritenuto non superfluo aggiungere, fin dove mi è stato possibile, le indicazioni riportate dal Dottor Antonio Grarbiglietti nel suo Catalogus methodicus et syno- nimicus hemipterorum Italia indigenarum. u Boll. Soc. Ent. Ital. ". Anno I e II, 1869-1870. — lò- di Marino e sul Monte Raschio (Oriolo Romano) ove Luigioni la raccolse anche in Ottobre. Tutta Italia (Garb.). Gen. 3. — Odontoscelis Lap. 3. fuliginosa Lin. — Trovasi raramente in Gg. nei luoghi sabbiosi e sotto le pietre nei siti aridi dei dintorni di Roma (Viale Parioli, Villa Glori) e Manziana. Tutta Italia (Garb.). Gen. 4. — Odontotarsus Lap. 4. caudatus Klug. — Non è raro su varie piante pratensi nei dintorni di Roma e di Manziana in Mg. e Gg. — Sui muri a Viterbo in St. ; sotto le cortecce di eucalyptus alle Tre fontane (dintorni di Roma) d'in- verno. Sicilia (Garb.), (Rag.) (1), Europa merid. (Put.). 5. g'rammicus Lin. — Comune nel mese di Gg. sulle erbe dei prati a Camerata nuova ed alle falde del M. Cal- vario. Tutta Italia (Garb.). Gen. 5. — Fsacasta Germ. 6. exanthematica Scop. (pedemontana Fabr., allionii Gmel.). — Trovasi di rado in Mg. nei prati umidi e sulle piante in riva ai fossati a Lunghezza e sul M. Calvario. Tutta Italia (Garb.). 7. tuberculata Fab. — Due esempi, raccolti a Marino nel Mg. 1901 dal mio amico Luigioni. Italia merid. (Garb.). (1) Kaousa Enrico. Emilterì di Sicilia, u Naturalista Siciliano «, Anno XIX. N. 10, 11, 12. Palermo, 1907. 16 Gen. 6. — Eurygaster Lap. 8. maura Lin. — Dalla regione marina alla montuosa di tutta la Provincia. Comune su varie piante pratensi, sulle graminacee e sulle siepi: Ladispoli in Mg.; M. Autore in Gg. Tutta Italia (Garb.), — var. pietà Fab. — Insieme al tipo, comune. 9. maroccana Fab. (hottentota Fab.). — Non è rara sulle erbe nei prati : dintorni di Roma in Mg.; Bracciano in Ap. ; Camerata nuova in Gg. Tutta Italia (Garb.). Trib. 2. — Graphosomini. Gen. 7. — Trigouosoma Lap. 10. rustieum Fab. — (aerug"inosum Cyril.) — Citata dal Dott. Carlo De Fiore per 7 esempi, esistenti nella collez. Rolli (Museo Universitario). Italia merid. e sett. (Garb.). Gon. 8. — Ancyrosoma Am. Serv. 11. albolineatum Fab. — Da Ap. a St., comune sopra di- versi vegetali e specialmente sulle ombrellifere: din- torni di Roma in Gg. ; Fiumicino, Monte Calvario in Mg.; M. Cavo in St. Tutta Italia (Garb.). Gen. 9. — Graphosoma Lap. 12. semipunctatum Fab. — Tre esempi, raccolti in Mg. sulle infiorescenze di Foeniculum ai Monti Paridi (dint. Roma). Italia merid. e centr. (Garb.). — 17 — 13. lineatum Lin. — Comunissima in tutta la Provincia, su varie ombrellifere durante la bella stagione. Mac- carese in Ap. ; Monte Autore in Gg. Tutta Italia (Garb.). — var. flavipes Am. — Non rara nelle località mon- tuose insieme al tipo : Manziana, IM. Autore in Gg. Gen. 10. — Fodops Lap. 14. inuncta Fab. — Comune tutto l'anno in tutta la Pro- vincia, dalle plaghe litoranee fin sopra le più alte montagne. D'inverno si trova sotto le pietre ed in gran quantità si può raccogliere fra i detriti traspor- tati dalle alluvioni dell'Aniene. Tutta Italia (Garb.). 15. curvidens Costa. — Ne ho tre esemplari : uno rinve- nuto sotto un sasso a Maccarese il 17 Ap. 1904, l'altro in Gg. fra i giunchi nei fossi di Valle del- l'Inferno (dint. Roma) ed il terzo preso da Luigioni a Ponte Nomentano fra i detriti dell' alluvione del- l'Aniene nel Nv. 1907. Italia merid. e sett. (Garb.). Sf. 3. — PENTATOMIDAE. Trib. 1. — Cydnini. Gen. 11. — Cydnus Fab. 16. nitrita Fab. — Nei luoghi aridi al piede dei muri e sotto le pietre nei dintorni di Roma (Colosseo) e di Bracciano in Ot. Raro. Italia sett. (Garb.), Sicilia (Rag.). 17. pilosus H. S. (zophosoì'des Ramb.). — Comunissimo fra i detriti trasportati dalle alluvioni dell'Aniene a Ponte Anno XL. '•i — 18 — Nomentano in De. e sulle sabbie aride lungo i ca- nali di bonifica a Maccarese in Ap. Il Garbiglietti nota nel suo catalogo questa specie come sinonimo del nigrita Fabr. Europa merid. (Put.), Sicilia (Rag,). Gen. 12. — Macroscytus Fieb. 18. brunneus Fab. — Frequente fra i detriti trasportati dalle inondazioni dell' Aniene durante l'inverno e fra le foglie secche ed il terriccio alla base degli alberi in autunno e primavera. Marino in Mg. ; Ponte No- mentano in De. ; Villa Glori in Ot. Tutta Italia (Garb.). Gen. 13. — Geotomus Mls. Rey. 19. punetulatus Costa. — Comune in tutta la Provincia in ogni stagione : Maccarese in Ap.^ M. Viglio (2156 m. s. m.) in Lg. ; Gianicolo (Roma) in Nv. sui muri. Italia merid. (Garb.). — var. laevicollis Costa. — Comune dappertutto come il tipo, specialmente fra i detriti trasportati dalle allu- vioni invernali dell' Aniene. 20. elong'atus H. S. — Ne posseggo un solo esempi, preso da Luigioni a Ponte Nomentano fra i detriti tra- sportati dall'inondazione dell' Aniene nel De. 1900. Italia sett. (Garb.), Sicilia (Rag.). Gen. 14. — Brachypelta Am. Serv. 21. aterrìma Forst. — Frequente nei dintorni di Roma da Mg. a Lg. nei terreni sabbiosi e d'inverno fra i — 19 — detriti delle inondazioni. Il Dott. G. Cavanna (1) la trovò pure nel Colosseo (Roma). Tutta Italia (Garb.). Gen. 15. — Sehirns Am. Serv. 22. morio L. — Posseggo due esemplari raccolti dal mio amico Luigioni a Lunghezza in Mg. e Manziana nel Gg. 1903. Tutta Italia (Garb.). 23. sexmaculatus Rbr. ^ Comune durante la buona sta- gione su varie piante, nell'inverno è pure frequente sotto le corteccie degli alberi, specialmente dei pla- tani e degli eucalyptus : dintorni di Roma, Tre fon- tane in De. ; Villa Borghese in Gn. ; Bassiano in St. sulle ortiche ! Italia merid. (Garb.). 24. bieolor L. — Il Dott. De Fiore, nel suo catalogo^ lo dice comune dovunque su varie piante oleracee. Io non ne posseggo che due esemplari : uno trovato in Mz. alla Travicella (dint. Roma) battendo alcuni ce- spugni, l'altro preso da Luigioni a Marino in Mg. Europa (Put.), Trentino (Bezzi) (2), Sicilia (Rag.), 25. dubius Scop. — Un esempi, raccolto da Luigioni bat- tendo un cespuglio sul M. Viglio in Lg. Tutta Italia (Garb.). Gen. 16. — Gnathocouus Fieb. 26. albomapginatus Goeze. - E' frequente durante la bella stagione. Si trova per lo più falciando col re- tino le erbe dei prati : dintorni di Roma in Mg. e (1) G. Cavanna. Al Vulture ed al Pollino, llemiptera. u Boll. Soc. Entoni. Ital. • Anno XIV, fase. 1". Firenzr, 1882. (2) Bkzzi M. Revisione dei Uincoli trentini, (u Boll. Soc. Entomol. Italiana Anno XX\\ Trimestre II). Firenze, 189:^. — 20 — Gg. ; M. Calvario in Mg. ; M. Cavo e Bassiano in St. Tutta Italia (G-arb.). Gen. 17. — Ochetostethus Fieb. 27. nanus H. S. — Al piede dei muri, sotto le pietre, fra le foglie morte alla base degli alberi, comunissimo ovunque in tutto il Lazio ed in tutte le stagioni. Tutta Italia (Garb.). Trib. 2. — Pentatomini. Gen. 18. — Sciocoris Fall. 28. macrocephalus Fieb. — Un esempi, da me rinvenuto nel Giugno 1902 a Monte Calvario e due a Villa Glori (dint. Roma) in Ag. Corsica (Garb.), Eur. m. (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). 29. mìcrophthalmus Fior. — Ne presi un esemplare nel Gg. 1904 falciando col retino le erbe dei prati presso il Tevere a Villa Glori (dint. di Roma). Un altro identicamente al Campo della Pietra (Monte Autore) il 28 Gg. 1904. Europa (Put.). 30. umbrinus Wolff. — Lo nota il De Fiore, per parecchi esemplari della collez. Rolli (Museo Universitario). Tutta Italia (Garb.). 31. sulcatus Fieb. — Frequente in autunno sui muri espo- sti al sole e fra il terriccio umido ed i detriti ve- getali al piede degli alberi. Villa Glori in Ot. ; Gia- nicolo. Villa Borghese (dint. Roma) in Nv. Europa merid. (Put.), Sicilia (Rag.). 32. terreus Schrk. — Più comune del precedente : dintorni di Roma su varie piante in Mg. e Gg. ; Gianicolo — 21 — sui muri in Nv. ; Ponte Nomentano fra i detriti delle alluvioni dell'Aniene in De. (Luig.). Italia sett. (Garb.). Gen. 19. — Dyroderes Spia. 33. umbraculatus Fab. (marginatus Fab.). — Dalla re- gione marina alla montuosa di tutta la provincia, comune ovunque: dintorni di Roma da Ap. ad Ag.; Maccarese in Ap. ; M. Cavo, M. Autore in Gg.; M. Viglio in Lg. Tutta Italia (Garb.). Gen. 20. — Aelia Fab. 34. acuminata Lin. — Da Ap. a Lg. è comune sulle spi- ghe delle graminacee ; Ladispoli in Mg. ; dintorni di Roma, M. Cavo, Manziana in Gg. Tutta Italia (Garb.). - — var. Burmeisteri Kilst. — Citata dal De Fiore per un esempi, esistente nell'antica collez. Rolli (Museo Universitario). 35. Germari Kiist. — La nota il Dott. De Fiore per averne veduti parecchi esemplari della coli. Rolli e la dice specie comune nei campi, per terra e sui cespugli di Plantago. Io non l'ho finora rinvenuta. Tutta Italia (Garb.). 36. rostrata Boh. — Mg. a St. Comune sulle spighe delle graminacee : dintorni di Roma in Mg. ; M. Viglio in Lg. ; Monti Cimini in St. ; Monti Lepini (La Tri- nità, vetta della Semprevisa 1636 m.) in St. sotto le pietre ! Europa (Put.). — 22 — Gen. 21. — Neottiglossa Curt. 37. inflexa Wolff. — ■ Ne presi due esemplari nelle praterie del Campo della Pietra (Monte Autore) il 28 Gg. 1904. Italia merid. (Garb.), Trentino (Bezzi). 38. bifida Costa. — Comune in tutta la Provincia durante la buona stagione. Si trova falciando col retino le erbe dei prati : dintorni di Roma da Mg. a Lg. ; La- dispoli in Mg. ; Monte Viglio in Lg. Europa merid. (Put.), Sicilia (Rag.). 39. leporina H. S. ^ Due esempi, da me trovati sul M. Autore il 28 Gg. 1904. Tutta Italia (Garb.). Gen. 22. — Stagonomus Gorsk. 40. bipunctatus L. (pusillus H. S.). — Il Dott. De Fiore la cita nel suo catalogo come specie piuttosto rara per due esempi, esistenti nella collez. Rolli (Museo Universitario) che recano la data « Agosto 1826 ». Tutta Italia (Garb.). — var. eonsimilis Costa. — ■ Da Mz. a Ot. comune nei prati falciando col retino su varie piante : dintorni di Roma Mz., Ap. Ot.; M. Calvario in Mg.; M. Cavo in Gg. Italia sett. (Garb.), Sicilia (Rag.). Gen. 23. — Eusarcoris Hahn. 41. aeneus Scop. (perlatus Fab.). — • E' comune nei din- torni di Roma da Mz. a Nv. e si raccoglie sui muri esposti al sole e su varie piante pratensi : S. Mar- tino al Cimino, Bassiano in St. Tutta Italia (Garb.). — 23 - 42. melanocephalus F. — Da Mg. a Lg. come il prece- dente e pure sul M. Cavo in Gg. Luigioni lo rin- venne assai comune in Mg. nel bosco di Marino sulla Stachys silvatica L. 43. inconspicuus H. S. — Ne raccolsi un esempi, sui muri del Gianicolo (Roma) nel Nv. 1901. Sicilia (Garb.), (Rag.), Eur. m. (Put.), Trentino (Bezzi). Gen. 24. — Rubiconia Dohrn. 44. intermedia Wolff. — Indicata per la nostra ])rovincia dal Dott. De Fiore, essendovene alcuni esempi, nella Coli. Rolli (Museo Universitario). Italia sett. (Garb.). Gen. 25. — Starla Dohrn. 45. lunata Hahn. — Frequente da Mg. a St. nei prati e sulle siepi : dint. di Roma in Mg. ; M. Calvario, M. Cavo in Gg. ; Bassiano in St. Tutta Italia (Garb.). Gen. 26. — Peribalus M. R. 46. vepnalis Wolff. — Da noi deve esser molto raro, per- chè ne ho raccolti due soli esempi, sul M. Autore nel Gg. 1904. Italia merid. (Garb.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). 47. strictus Fab. (distinctus Fieb.). — Comune nei giar- dini, negli orti e sulle siepi : dint. di Roma e La- dispoli in Mg. ; M, Calvario in Gg. ; R. Valle di Vico (lago di Vico) in St. ; Manziana in Ot. Corsica (Garb.), Eur. merid. (Put.), Sicilia (Rag.). — 24: — 48. sphacelatus F. — • Ne ebbi un esempi, da Luigioni che lo trovò sul M. Calvario il 16 Mg. 1904. Il Dott. G. Cavauna lo rinvenne nel Colosseo (Roma) in Lg. Tutta Italia (Garb.). 49. albipes F. (contener Fieb.). — Diffuso in tutta la provincia come lo strictus, ovunque. D'inverno si trova pure sotto le corteccie degli alberi. Italia sett. (Garb.), Sicilia (Rag.). Gen. 27. — Carpocoris Kolen. 50. puppuripennis Deg. (nigricornis Fab.) — E' frequente su varie piante : dint. di Roma in Mg. e Lg. ; Bas- siano in St. Tutta Italia (Garb.). — var. fuscispinus Bob. (baccarum Dall.). — E' in- vece comunissima in tutta la provincia e trovasi specialmente sui Verbascum, Carduus, Cirsium etc. dall'Ap. al Nv. 51. varius Fab. (epyngil Germ.). — • Ne ho rinvenuti due esempi, a S. Martino al Cimino nel St. 1905 sopra il Yerbascum ed uno sulle siepi alla Caffarella (dint. di Roma) in St. Tutta Italia (Garb.). — var. lunula Fab. — Frequente nei siti elevati. Si trova sul Verhascum. Manziana in Gg. ; Monti Ci- mini in St. Ne presi pure un esempi, nei dint. di Roma (Villa Glori) nell'Ag. 1907. Italia merid. (Garb.). Gen. 28. — Dolycoris M. R. 52. baccarum L. (vepbasci De G.). — In tutto il Lazio è comunissima ovunque e si rinviene quasi in ogni stagione su vari vegetali. Tutta Italia (Garb.). 25 Gerì. 29. — Falomeua M. R. 53. viridissima Pod. — Ne trovai un esempi, a Marziana nel Grg. 1903 battendo con l'ombrello una siepe di Chmatis, Camus sanguinea ecc. Italia (Put.), Trentino (Bezzi). 54. prasina L. (dissimilis F.). — Nei siti un po' elevati è frequentissima sulle siepi e sugli alberi : Brac- ciano in Ap. ; M. Calvario, Albano Laziale in Mg.; M. Cavo in Gg. ; Bassiano, S. Martino al Cimino in St. Tutta Italia (Garb.;. — var. subrubescens Gorski. — Non rari individui di questa varietà, non citata dal Garbiglietti, si trovano frammisti al tipo. Trentino (Bezzi). Gen. 30. — Nezara Am. S. 55. Heegferi Fieb. — Un solo esemplare trovato sotto la scorza degli Eucahjptus all'Abbazia delle Tre fontane (dint. Roma) nel Gn. 1901. Corsica (Garb.), Medit. (Put.), Sicilia (Rag.). 56. viridula L. (smaragdula Fabr.). — Comunissima dap- pertutto, sulle siepi, sugli alberi, nei giardini, nei boschi, quasi in ogni stagione. Rammento che nel- l'estate del 1899 una miriade di questi insetti, dal- l'odore ributtante, invase la Capitale ed i dintorni. Se ne trovavano in quantità sui muri delle vie e nelle abitazioni ! Tutta Italia (Garb.). — var. torquata F. — Insieme al tipo ma meno co- mune. — var. aurantiaca Costa. — Non rara insieme al tipo. — 26 — Gen. 31. — Fiezodorus Fieb. 57. lituratus F. (incarnatus Germ., Degeeri Fieb.)- — Non raro sulle siepi e su varie piante pratensi dall'Ap. al St. In montagna è più frequente : dint, di Roma Ap. Gg. ; M. Cavo, M. Cimini, M. Lepini in St. Tutta Italia (Garb.). — vnr. poseus Gorski. — Un esempi, lo presi sui M. Cimini nel St. 1905, un altro a Bassiano pure in St. nel 1906. — var. alliaceus Germ. — Più frequente del tipo. In Mg. ai M. Parioli (dint. di Roma) ne trovai una copula sulle Genista : dint. di Roma Ap. Mg. ; M. Cavo in Gg. Gen. 32. — Rhaphigaster Lap. 58. nebulosa Poda (gpisea Fab.). — Specie comunissima ovunque, nei campi, nei boschi, nei giardini, sugli alberi, sulle siepi etc. Trovasi in ogni stagione e d'inverno sotto le corteccie degli alberi. Tutta Italia (Garb.). Gen. 33. — Eurydema Lap. 59. ornatum L. — Il Dott. De Fiore la nota nel suo ca- talogo per un esemplare esistente nella Coli. Rolli (Museo Universitario). Tutta Italia (Garb.). — var. dissimile Fieb. — Ne ho un esempi, raccolto dal mio amico Luigioni presso Roccagiovane nella Valle del Licenza in Ag. 60. festivum L. — Comunissimo da Ap. a St. sulle cruci- fere in tutta la Provincia, Tutta Italia (Garb.). — 27 — — var. pietum H. S. — Diffusa come il tipo. — var. chloroticum Horv. — Bellissima varietà indi- cata dal Puton pel Caucaso di cui rinvenni un (/ accoppiato ad una $ della var. pietum a Malafede nel Lg. 1901. Neil' Ag. del 1904 a Piazza d'Armi (dint. di Roma) ho avuto la fortuna di ritrovarne parecchi esemplari dei due sessi. — • var. decopatum H. S. — In Ap. e Mg. comune in tutto il Lazio. 61. oleraceum L. — ■ Dalle pianure litoranee fin sulle alte montagne di tutta la provincia. E specie oltremodo diffusa negli orti durante la buona stagione. Nell'in- verno si rinviene di frequente sotto le corteccie de- gli alberi. Tutta Italia (Gi-arb.). Trib. 3. — Asopini. Gen. 34. — Ficromerus Am. S. 62. bidens Lin. — Ne trovai un esempi, nella pineta di M. Calvario (Monti Sabatini) nell'Ot. 1901. Il Dott. De Fiore lo dice comune nei campi specialmente in autunno. Tutta Italia (Garb ). 63. nigridens Fabr. — Ne presi un esempi, sulle siepi del vicolo della Caffarella (dint. di Roma) nel Gg. 1900. Luigioni me ne raccolse un altro a Camerata nuova pure in Gg. e diversi ne trovai sulle Clematis alla Caffarella nel St. 1907. Italia merid. (Garb.), Trentino (Bezzi). Gen. 35. — Arma Hah. 64. custos F. — Sulla vetta del M. Viglio in Lg. Un esempi, raccolto da Luigioni. Tutta Italia (Garb.). 28 — Gen. 36. — Troilus Stahl. 65. luridus F. — Un esemplare da me raccolto sulle or- tiche presso la vetta del M. Semprevisa nel St. 1906. Tutta Italia (Garb.). Gen. 37. — Jalla Hahn. 66. dumosa L. — Notata dal Dott. De Fiore per due esemplari della coli. Rolli. Tutta Italia (Garb.). Geo. 38. — Zicrona Ara. S. 67. coerulea L. — Comune e diffusa in tutta la provincia. Si trova su varie piante da Ap. a St. Tutta Italia (Garb.). Trib. 7. — Acanthosomini. Gen. 39. — Acanthosoma Cart. 68. haemorrhoidale Lin. — Un bell'esemplare di questa specie me lo donò Luigioni che lo raccolse nel Gg. 1904 a M. Cavo battendo alcuni cespugli di Corylus avellana. Italia merid. (Garb.). 69. intepstinetum Lin. (dentatum De Geer.) — Indicata per il Lazio dal Dott. De Fiore essendovene un esempi, nella collez. Rolli (Museo Universitario). Italia centr. (Garb.), Trentino (Bezzi). — 29 — Fam. II. — COREIDES. Tiib. 2. — Coreini. Div. 1. — GONOCERARIA. Gen. 1. — FliyUomorplia Lap. 70. laciniata Vili. — Di questa graziosa specie ne rinvenni tre esempi, fra l'erba secca attorno ad una pietra sulla vetta del Poggio Nibbio (M. Cimini) nel St. 1905. Italia sett. (Garb.), Sicilia (Rag.). Gen. 2. — Centrocoris Kol. 71. spinig'er F. — Comunissimo in tutta la provincia e durante tutto l'anno. Nella stagione invernale tro- vasi sotto le corteccie degli alberi. Tutta Italia (Garb.). 72. variegatus Kol. — Col precedente, ma meno comune. Il Garbiglietti nota questa specie come sinonimo dello spiniger Fab. Europa merid. (Put.), Sicilia (Rag.). Gen. 3. — Spathocera Stein. 73. Dalmanni Schill. — Un solo esempi, lo catturai nel Gg. 1903 a Manziana. Italia centr. (Garb.). 74. lobata H. S. — In primavera e d'estate non è rara su varie piante nei prati, in autunno trovasi nei detriti vegetali al piede degli alberi e sui muri soleggiati: Valle Inferno, Gianicolo in Mg. e Ot. ; Villa Glori — 30 — (dint. di Roma) in Ot. vagliando le foglie morte al piede degli olivi, Italia merid. (Garb.). Gen. 4. — Enoplops Am. S. 75. scapha F. — Specie che non è comune da noi. Nel Mg. ne presi diversi esempi, alla Travicella (dint. di Roma) sul Verbascum : Lunghezza in Mg. e fra i detriti delle alluvioni dell'Aniene in De. Italia centr. e sett. (Garb.). Gen. 5. — Syromastes Latr. 76. marg'inatus L. — Questa specie può ben ritenersi come la più comune e diffusa. Si trova in ogni sta- gione, nei mesi caldi frequenta di preferenza le siepi ed i cespugli di Rubus, Bryonia dioica, Cìematis etc, d'inverno si nasconde sotto le corteccie degli alberi. Tutta Italia (Garb.). — var. fundatop H. S. — (longieornis Costa). — Ne ebbi un esempi, da Luigioni che lo trovò fra i de- triti trasportati dall' inondazione dell' Aniene nel De. 1903. Sicilia (Garb.), Europa merid. (Put.). Gen. 6. — Verlusia Spin. 77. quadrata F. var. rhombea L. — E molto diffusa e comune in tutta la Provincia ed in ogni stagione, specialmente nei boschi. Nel St. 1905 ne trovai nu- merosi individui fra i cespugli nei castagneti dei dintorni di S. Martino al Cimino. Tutta Italia (Garb.). - 31 — 78. sulcicornis F. — Dall'Ap. all'Ott. come la precedente e nei medesimi siti. Italia sett. e cent. (Garb.), Sicilia (Rag.). Gen. 7. — Gonocerus Latr. 79. juniperi H. S. — Citato dal De Fiore per un esem- plare della collez. Rolli e per altri tre raccolti nei dintorni di Arsoli nell'Ag. 1889 (Museo Universi- tario). Tutta Italia (G-arb.). 80. insidiator F. — Rara deve essere da noi questa specie avendone finora un solo individuo raccolto da Lui- gioni a Marino nel Mg. 1906. Anche il De Fiore lo nota per un esemplare esistente nell'antica Colle- zione Rolli. Italia cent, e merid. (Garb.). 81. acuteangulus Goez. (venator F.). — Frequente da Mg. a Ot. sulle siepi e sai cespugli, specialmente di rosa selvatica: Monte Calvario in Mg.; Roccagio- vane in Gg.; Marino in Mg.; S. Martino al Cimino, Bassiano in St. ; Manziana in Ot. Tutta Italia (Garb.). Div. 2. - PSEUDOPHLOEARIA. Gen. 8. — Fseudophloeus Burm. 82. Fallenii Schill. — Notato dal De Fiore per un esem- plare conservato nella collez. Rolli (Museo Univer- sitario). Riferisce che è specie poco comune nei luo- ghi sabbiosi e specialmente sugli Erodium. Io non l'ho finora trovato. Tutta Italia (Garb.). — 32 — Gen. 9. — Bathysolen Fieb. 83. nubilus t ali. — Di questa rara specie ho rinvenuto un solo esemplare a Piazza d'Armi (dintorni di Roma) nell'Ott. 1901. Anche il Dott. De Fiore ne osservò un solo esemplare nella Coli. Rolli. Italia centr. e merid. (Garb.), Trentino (Bezzi). Gen. 10. — Ceraleptus Costa. 84. lividus Stein. — Raro. Trovasi falciando col retino sulle erbe: Monte Calvario in Mg., Monte Cavo in Gg. E Specie non indicata per l'Italia nel Cat. Gar- biglietti. Italia (Put.). 85. gracilicornis H. S. — Da Mg. a Lg. comune in tutta la provincia, specialmente nei siti montuosi ove si trova sulle siepi e sui cespugli fioriti di Cornus sanguinea; dintorni di Roma, Monte Calvario in Mg. ; Monte Cavo, M. Autore in Gg. Tutta Italia (Garb.). Gen. 11. — Coreus Fabr. 86. hirtieornis F. — In Mg. è specie non rara sui cespu- gli e sulle siepi : dintorni di Roma, Ladispoli, Ma- rino, Albano. Italia merid, (Garb.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). 87. denticulatus Scop. — Comune in Mg. e Gg. su varie piante ed arbusti e sulle siepi: dintorni di Roma, in Mg. e Gg. ; M. Calvario in Mg.; M. Cavo in Gg. Italia merid. (Garb.), Trentino (Bezzi). 88. afflnis H. S. — Ne ho tre esemplari trovati nei din- torni di Roma in Mg. ed uno a M. Cavo in Gg. Italia cent, e merid. (Garb.). — 33 — — var. Spinolae Costa. — Nei luoghi erbosi dei dintorni di Filettino in Ag. Un esemplare. Gen. 12. — Strobilotoma Fieb. 89. typhaecornis Fab. — Trovasi frequentemente falciando col retino su varie piante pratensi e sulle siepi in Mg. e Gg.: M. Cavo, Albano, M. Calvario, Manziana. Luigioni ne raccolse in quantità fra i detriti tra- sportati dalla piena dell'Aniene a Ponte Nomentano ril Nv. 1907. Italia merid. e cent. (Garb.). Trib. 3. — Alydini. Gen. 13. — Micrelytra Lap. * 90. fossularum Rossi. — Dall' Ap. all'Ag. comune nelle praterie umide e paludose nei dint. di Roma e di Maccarese. Ital. merid. e centr. (Garb.). Gen. 14. — Camptopns A. S. 91. lateralis Germ. — Nei dint. di Roma è comune dal- l'Ap. all'Ag. sulle erbe nei prati ; Bracciano in Ap.; M. Cavo in Gg., Bassiano in St. Tutta Italia (Garb.). — var. brevipes H. S. — Accompagna ovunque il tipo ed è anche comune specialmente in pianura: din- torni Roma e Maccarese in Ap. Gen. 15. — Alydus Fab. 92. calcaratus L. — Alquanto raro in Lg. sulle siepi e sui cespugli e d'inverno sotto le corteccie degli al- unno XL. '^ — 34 — beri: M. Mario (dint. di Roma) in Lg.; Tre Fon. tane in Gn. sotto le scorze degli eucalyptus. Tutta Italia (Garb.). Trib. 4. — Stenocephalini. Gen. 16. — Stenocephalus Latr. 93. agilis Scop. — Ne ho un esemplare trovato dal mio amico Luigioni a M. Cavo in Gg. sui fiori di alcune euforhiacee. Il Dott. De Fiore lo dà per specie comune. Tutta Italia (Garb.). 94. medius M. B-. — Tre individui di questa rara specie non segnata nel catalogo Garbiglietti, furono cattu- rati da Luigioni ad Oriolo romano (M. Raschio) ed ^no a Valle dell'Inferno (dint. Roma) in Mg. ; un altro lo presi io a Marino in Mg. falciando le erbe al margine della selva. Europa centr. (Put.), 96. albipes F. (neglectus H. S.). — Comune in tutta la provincia dalla regione marina alla montuosa. Fre- quenta specialmente le euforhiacee e si trova dal- l'Ap. al St. : Maccarese in Ap., Ladispoli in Mg.; M. Cavo, M. Autore in Gg. ; Bassiano in St. A San Martino al Cimino nel St. 1905 trovai questa specie in quantità straordinaria fra le felci ed i cespugli nei castagneti. Italia sett. (Garb.). Sicilia (Rag.). Trib. 5. — Corizini. Gen. 17. — Therapha Am. 96. hyoscyami Lin, — Da Mg. a Ot. snW Hyoscyamus, sugli AspTìodelus e anche sui fiori dei Carduus e dei Cir- — 36 — sium. Frequente : Villa Glori (dint. Roma) in Mg. ; M. Calvario, M. Cavo in Gg. ; Piazza d'Armi (din- torni Roma) in Ag.; Poggio Nibbio (M. Cimiui) in St. Tutta Italia (Garb.). Gen. 18. — Corizns Fall. 97. cpassicornis Lin. — Me ne donò due esemplari cT e 9 il mio amico Luigioni che li trovò nell'Ap. 1905 nei dintorni del lago di Bracciano. Tutta Italia (Garb.). — var. abutilon Rossi. — È comunissimo in tutta la provincia dalla primavera all'autunno. Trovasi nei prati su vari vegetali. Italia sett. e centr. (Garb.), Sicilia (Rag.). 98. hyalinus Fabr. (gracilis, H. S.). — Falciando le erbe col retino ne presi un esemplare in Piazza d'Armi (dint. di Roma) nell'Ag. 1904. Italia merid. (Garb.), Trentino (Bezzi). — var. nigpinus Put. — Un individuo lo catturai in St. nei dint. di San Martino al Cimino. 99. maculatus Fieb. — A Roccagiovane sulle erbe in riva al torrente Licenza ne raccolse un esemplare nel Gg. 1903 il mio amico Luigioni, un altro lo ebbi pure da lui che lo rinvenne nei boschi di Monte Ra- schio (Oriolo Romano) in Mg. Italia cent, e merid. (Garb.). 100. subrufus Gml. (capitatus F.). In Mg. e Gg. diffuso ed abbondante nelle praterie ove vive su diversi ve- getali: dintorni di Roma, Ladispoli in Mg.; Monte Cavo in Gg. Tutta Italia (Garb.). 101. distinctus Sign. — Di questa specie non citata nel catalogo Garbiglietti ma che il Puton indica per la Francia e l'Italia, ne raccolsi numerosi individui — 36 — sulle infiorescenze della Brassica oleracea in un orto nei dintorni di Bassiano (Monti Lepini) nel St. 1906. Sicilia (Rag.). 102. parumpunctatus Schil. — Molto abbondante trovai questa specie su varie piante pratensi e diffusa in tutto il Lazio dal mare fin sopra i più alti monti : Maccarese in Ap. ; dint. E,oma dall'Ap. al St. ; M. Cavo in Mg. ; M. Autore in Gg. ; Monti Cimini in St. Tutta Italia (Garb.). 103. pufus Schil. — Ne il Garbiglietti ne il Puton citano questa specie per l'Italia. Il Dott. De Fiore la nota nel suo catalogo per un esempi, preso dal Dott. Con- dorelli a Bracciano nel Gg. 1891 sopra alcune eri- che. Io ne posseggo un individuo che trovai nel St. 1905 a S. Martino al Cimino. Sicilia (Rag.). 104. tigrinus Schil. — ■ Dalla fine dell'inverno all'autunno inoltrato è specie assai comune su varie piante pra- tensi. Talvolta nell'inverno si trova nascosta sotto le corteccie degli alberi : Manziana in Gg. ; Piazza d'Armi (dint. di Roma) in Ag. numerosissimi indi- vidui falciando col retino ; Gianicolo in Nv. sui muri; Tre fontane in Fb. e Mz. Italia centr. e merid. (Garb.). Gen. 19. — Maccevethus Dall. 105. lineola F. (errans F.). — Non raro in Mg. su varie erbe nei prati dei dint. di Roma ed in Gn. sotto le corteccie degli Eucalyptus all' abbazia delle Tre Fontane. Italia centr. e merid. (Garb.), Trentino (Bezzi). Gen. 20. — Agraphopus Stai. 106. Lethiepryi Stai. — Il Dott. De Fiore lo nota nel suo catalogo come specie non comune nei campi, per due — 37 - esempi, della Collez. Rolli (Museo Universitario). Io non l'ho finora trovato. Mediter. (Put.), Sicilia (Rag.). Gen. 21. — Chorosoma Curf. 107. Schillingi Schml, — Ne presi un individuo sullo stelo di una graminacea nel St. 1905 a Poggio Nibbio (M. Cimini). Il Dott. De Fiore lo dice comune nei prati, ma non precisa ove lo rinvenne. Italia merid. e centr. (Garb.). Fam. ih. — BERYTIDES. Div. 1. — BERYTARIA. Gen. 1. — Neides Latr. 108. aduncus Fieb. — S. Martino al Cimino al piede dei castagni e tra le felci in St. Tre esemplari. Corsica (Garb.), Medit. (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). 109. tipularius L. — Insieme alla specie precedente, un esemplare. Un altro lo ebbi da Luigioni che lo rac- colse nei dint. di Camerata nuova nel Gg. 1907 bat- tendo alcune eriche. Tutta Italia (Garb.). Gen. 2. — Berytus Fab. 110. clavipes Fab. — Specie notata dal De Fiore per al- cuni esemplari conservati nella collez. Rolli (Museo Universitario). Tutta Italia (Garb.). — 38 — 111. minor H. S. — Cinque esempi, dell'antica Coli. Rolli ed uno raccolto dal mio amico Luigioni a M. Mario (dint. Roma) nel Marzo 1891, si trovano nel Museo Zoologico della R. Università di Roma (De Fiore). Europa (Put), Trentino (Bezzi), 112. montivag'US Fieb. — Un esempi, donatomi dall'amico Luigioni fu da lui raccolto sul M. Viglio il 4 Lg. 1900. Europa (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). 113. Sig"noreti Fieb. — Due individui di questa specie li trovai alle paludi di Maccarese nell'Ap 1904, a terra fra l'erba nelle praterie molto umide. Un altro lo presi a Villa Borghese (Roma) al piede di un albero in Ot. Europa (Put.). 114. crassipes H. S. — Frequente in Ot. al piede degli alberi a Villa Glori, Valle dell'Inferno, Villa Bor- ghese (dint. di Roma) e nella faggeta di M. Raschio presso Oriolo romano. Un esempi, lo rinvenni pure sulle Clematis alla Caffarella (dint. Roma) in St. Italia merid. (Garb.). Gen. 3. — Apoplymus Fieb. 115. pectoralis Fieb. — Di questa rara specie ne ebbi un esempi, dal mio amico Luigioni che lo rinvenne nei boschi presso le rive del Lago di Castelgandolfo nel- l'Ap. 1907. Italia merid. (Garb.). Div. 2. — METACANTHARIA. Gen. 4. — Megalomerium Fieb. 116. meridionale Costa. — Ne trovai alcuni esempi. swWEpi- lohium hirsutum lungo il fosso Lupara alle falde del M. Palanzana (Cimini) verso la fine di Ag. Corsica (Garb.). 39 Geo. 5. — Metacanthus Costa Fieb. 117. eleg'ans Curt. — Rinvenni due esempi, di questa gra- ziosissima specie sugli Epilobium insieme al Megalo- merium meridionale ed al Dicyphus errans. Tutta Italia (Garb.). Fam. IV. — LYGAEIDES. Trib. 1. — Lygaeini. Gen. 1. — Lygaeus Fab. 118. equestris L. — Comune in ogni stagione in tutta la provincia. Trovasi nei prati su varie piante, sui ce- spugli e sotto le corteccie degli alberi nei mesi freddi. Tutta Italia (Garb.). 119. saxatilis Scop. — Specie rara in pianura ed in vici- nanza del mare ma comunissima sui monti ove vive in piccole società su molti vegetali : Fiumicino, M. Cavo, M. Autore in Gg. ; M. Calvario in Mg. ; M. Vi- glio in Lg. ; M. Cimini in St. Luigioni ne rinvenne qualche esempi, fra i detriti delle alluvioni inver- nali dell' Aniene a Ponte Nomentano (Dint. Roma). Tutta Italia (Garb.). 120. pandurus Scop. — Pochi esempi, raccolti nel Gg. 1902 a ma(;chia Madama (dint. Roma) sulle siepi e nel De. 1903 fra i detriti dell'inondazione dell' Aniene a Ponte Nomentano. Tutta Italia (Garb.). — var. militaris F. — In Ap, e St. sui cespugli e sui Daucus selvatici nei dint. di Roma. Rara. — 40 — 121. albomaeulatus Groeze (apuans Rossi). — Più comune sui monti che al piano. Trovasi quasi tutto l'anno su vari arbusti e d'inverno sotto le corteccie degli alberi : Da Fb. a Mg. nei dint. di Eoma ; in Gg. a M. Calvario, M. Cavo e M. Autore. Tutta Italia (Garb.). 122. superbus Pollich. (punctatoguttatus Rossi). — Specie assai comune e diffusa in tutta la provincia. Trovasi quasi tutto l'anno nei prati, sulle siepi, sugli alberi ; d'inverno sotto le pietre e sotto le scorze degli alberi. Tutta Italia (iarb.). Gen. 2, — Lygaeosoma Spin. 123. reticulatum H. S. — Da Ap, a St. come il Lygaeus superbus, trovasi nelle medesime località ed al pari di quello molto comune. Tutta Italia (Garb.). Gen. 3. — Arocatus Spin. (1) 124. melanoeephalus F. — Un individuo di questa specie lo presi a M. Calvario nell'Ot. 1901 sotto la cortec- cia di un pino, altri tre li raccolsi in Nv. sotto le corteccie dei platani a Villa Borghese (Roma). Italia sett. e centr. (Garb.). (1) Sotto la corteccia degli eucalyptus e dei platani che si trovano nei dintorni di Eoma (Gianicolo, Viale Parioli, Ter di Quinto, ecc.) è comunissima nei mesi invernali una sp. di Arocatus che, come il Roeselii, ha l'estremità del cerio rosso, il rostro prolungato oltre le anche posteriori e la testa tanto lunga quanto larga alla base; però le antenne e le zampe sono rosse, la testa ed il torace quasi completamente rossi, (quest'ultimo in qualche raro esemplare è oscuro dalle cicatrici al bordo posteriore) e lo scudetto ha la carena basale rossastra. Al di- sotto il solo sterno è nero come pure l'ultimo articolo del rostro. Potrebbe darsi fosse il longiceps Stai., di cui non conosco la descrizione, non- dimeno ho creduto opportuno far notare i caratteri della specie romana, che posseggo indeterminata, riservandomi d'i dentili cari a appena potrò procurarmi tipi e descrizioni del longiceps. — 41 — 125. Roeselii Schum. var. intermedius Put. — Sotto la corteccia di un platano al Gianicolo (Roma) nel > Nv. 1901. Un esemplare. È nuovo per l'Italia, poiché nel Catalogo Puton è dato per la Francia, Austria e Russia, Gen. 4. — Orsillus Dall. 126. maculatus Fieb. — Ne ebbi due esemplari da Lui- gioni che li trovò sotto le corteccie degli Eucalt/ptus alle Tre Fontane (dint. di Roma) nel Gn. 1906. Europa merid. (Put.). 127. Reyi Put. — Di questa specie che il Puton cita per la Francia, Spagna, Grecia e Dalmazia, ne ho un individuo da me rinvenuto nei Dint. di Roma e pre- cisamente a Villa Lazzaroni fuori Porta San Gio- vanni, sotto la scorza di un Eucalyptus nel De. 1901. Gen. 5. — Nysius Dall. 128. thymi "Wollf. — Sotto le corteccie dei platani al Gia- nicolo (dint. Roma) nel Mz. 1901. Un esemplare. Tutta Italia (Garb.). 129. cymoides Spin. (fuli^inosus Fieb). — Un individuo di questa specie lo catturai a Ladispoli nel Mg. 1901 falciando col retino nei prati vicini al mare. Italia merid. (Garb.). 130. senecionis Schill. — A Ladispoli e nei dint. di Roma in Mg. è comune e trovasi nei prati. D'inverno rin- viensi talvolta sotto le corteccie degli alberi. Italia merid. (Garb.). 131. punctipennis H, S. — Nel Nv. 1901 ne trovai un esempi, sotto le corteccie dei platani al Gianicolo (Roma). Italia merid. (Garb.). — 4:2 — Trib. 2. — Cymini. Gen. 6. — Cymus Hahn. 132. melanocephalus Fieb. — Ne ricevetti parecchi esem- plari da Luigioni che li raccolse a Valle dell'Inferno (dint. di Roma) in Mg. e Gg. falciando col retino nei prati umidi. Italia sett. (Garb.), Sicilia (Rag.). Gen. 7. — Cymodema Spin. 133. tabidum Spin. — Come il Cymus melanocephalus ; vari esemplari della medesima provenienza. Luigioni ne raccolse due esempi, fra i detriti dell' alluvione dell'Aniene a Ponte Nomentano (dint. di Roma) ril Nv. 1907. Sardegna (Garb.), Eur. m. (Put.), Sicilia (Rag.). Gen. 8. — Ischnorhynchus Fieb. 134. geminatus Fieb. — Falciando le erbe dei prati in riva all'Aniene a Lunghezza ne raccolse un esem- plare il mio amico Luigioni, nel Mg. 1901. Europa (Put.), Sicilia (Rag.). Trib. 3. — Blissini. Gen. 9. — Ischnodemus Fieb. 135. sabuleti Fall. — Frequentissimo da Ap. a Lg. nei siti acquitrinosi e palustri. Da noi la forma brachiptera — 43 — è più comune della macroptera: Paludi di Maccarese in Ap. ; Fiumicino in Gg. ; Ladispoli in Mg. Tutta Italia (Garb.). Trib. 5. — Geocorini. Gen. 10. — Geocoris Fall. 136. erytrocephalus Lap. — A M. Cavo in Gg. e su M. Cimini in St., due esemplari fra le foglie secche. Un altro lo presi in St. alla Cafifarella (dint. Roma) falciando nelle praterie aride presso il Ninfeo d'Egeria. Luigioni ne raccolse pure un esempi, fra i detriti dell' inondazione dell'Aniene a Ponte Nomentano in Nov. 137. pallidipennis Costa. — Sui muri in Nv. al Gianicolo ed a Villa Glori (dint. Roma) in Ot. vagliando i detriti vegetali al piede degli ulivi : Due esemplari. Tutta Italia (Garb.). 138. siculus Fieb. — Comune nei prati al Gianicolo (Roma) in Gg., sotto i cumuli di sterpi secchi in riva al Tevere in Ag. e vagliando al piede degli olivi a Villa Glori in Ot. Tutta Italia (Garb). — var. mediterraneus Put. — È più comune e trovasi insieme al tipo. Luigioni ne prese vari esempi, anche a Jenne e Subiaco in Mg. 139. lineola Ramb. — Comunissimo in autunno sui muri, sotto le corteccie degli alberi e sotto le pietre: dint. di Roma in St. e Ot. ; S. Martino al Cimino in St.; fra i detriti trasportati dalla piena dell'Aniene a Ponte Nomentano in Nv. Tutta Italia (Garb.) — var. disti nctus Fieb. — Di questa var. che il Gar- biglietti nota per buona specie della Dalmazia, pos- — 44 — seggo un esempi, raccolto al pie d'un muro sul Gia- nicolo (Roma) nel Nv. 1901 (1). Trib. 7. — Heterogastrini. Gen. 11. — Heterogaster Schill. 140. affinis H. S. (semicolon Fieb). — Ne raccolsi un esempi, nei dint. di S. Martino al Cimino in St. Corsica (G-arb.). Europa centr. e merid. (Put.). Sicilia (Rag.). 141. upticae F. — E specie volgarissima sulle ortiche in tutta la provincia, dal piano al monte durante la bella stagione. Tutta Italia (Garb.). Gen. 12. — Platyplax Fieb. 142. salviae Schill. — Comune sulla Salvia pratensis, sul timo ed altre labiate nelle praterie dei dint. di Roma e presso il mare. Trovasi durante la bella stagione e d' inverno rinviensi in grande quantità sotto le corteccie degli Eucalyptus alle Tre Fontane. Tutta Italia (Garb.). Trib. 9. — Oxycarenini. Gen. 13. — Microplax Fieb. 143. interrupta Fieb. — Sul Poggio Nibbio in St. 1905 (Monti Cimini) un esempi. Italia centr. (Garb.). Sicilia (Rag.). (1) Non ho potuto trovare in nessun catalogo il G. distinctus Fab. che il dott. De Fiore cita nel suo « Primo contributo " ma ritengo che l'esemplare da lui osservato nella Collez. Rolli debba riferirsi alia var. distinctus Fieb. e che l'er- ronea indicazione del nome dell'autore sia dovuta ad un errore di stampa. — 45 — 144. albofasciata Costa. — Molto comune di Mg. in tutto il Lazio, "Vive su varie piante ed arbusti e d' inverno si raccoglie in quantità sotto le scorze degli alberi. Tutta Italia (Garb.). Gen. 14. — Brachyplax Fieb. 145. palliata Costa. — Due esempi, trovati dal mio amico Luigioni alle Tre fontane (dint. Roma) nel G-n. 1906 sotto le corteccie di un Eucalijptus ed un altro a Camerata nuova in Gg. Italia merid. (Garb.). Gen. 15. — Oxycarenus Fieb. 146. hyalinipennis Costa (leucopterus Fieb.). — In Mg. a Ladispoli falciando col retino nei prati presso il mare e nel Nv. a Villa Borghese (Roma) sotto le scorze dei platani : Molto raro. Italia merid. (Garb.). Uen. 16. — Macroplax Fieb. 147. fasciata H. S. (helferi Fieb.). — In Mg. e Gg. sulle erbe dei prati comunissima e diffusa in tutta la provincia. Tutta Italia (Garb.). Trib. 11. — Aphanini. Gen. 17. — Faromius Fieb. 148. leptopoides Baer. — Ne posseggo quattro esempi. raccolti da Luigioni fra i detriti trasportati dalle inondazioni dell'Aniene a Ponte Nomentano nel De. 1900 e Nv. 1907. Italia centr. (Garb.). — 46 — Geo. 18. — Bihyparochromus Cart. 149. praetextatus H. S. — A Bassiano (Monti Lepini) nel St. 1906 un esempi, sotto le pietre, altri tre li ebbi da Luigioni che li trovò a Maccarese in Mg. Due cTcf rinvenuti ad Oriolo Romano in Mg., sono lunghi appena 4 mm. ed hanno il secondo articolo delle antenne completamente giallastro; la parte anteriore del torace è poi più densamente e fortemente puntata. Tutta Italia (Garb.). 150. puncticollis Lue. (niger Fieb.). — Comune in Mg. nei prati e d' inverno sotto le corteccie degli alberi e sotto le pietre nei dint. di Roma. Italia centr. (Garb.). 151. dilatatus H. S. — ^ I due esempi, che posseggo furono raccolti da Luigioni a Monte Calvario nel Mg. 1904 e sul Monte Raschio (faggeta presso Oriolo Romano) nel Mg. 1907. Italia sett. e centr. (Garb.). Sicilia (Rag.). 152. chipagra F, — È specie da noi non scarsa. Trovasi sulle erbe nei prati durante la buona stagione e talvolta pure d' inverno fra i detriti trascinati dalle alluvioni dell' Aniene ; Maccarese in Ap. ; La- dispoli in Mg. ; M. Viglio in Lg. ; Inondazione del- l'Aniene in De. Tutta Italia (Garb.). — var. nigricornis Dgl. — Ne presi un esempi, fra i lavaroni dell'alluvione dell'Amene a Ponte Nomen- tano nel Nv. 1900. — var. subulicola Thoms. — E più comune del tipo e trovasi fra le foglie morte al piede degli alberi sotto le corteccie, sotto le pietre e spesso pure fra i detriti delle inondazioni : M. Calvario, Oriolo ro- mano in Ap. ; Camerata nuova in Gg. ; Villa Glori (dint. Roma) in Ot. ; Inond. Aniene in De. 47 Gen. 19. — Tropisthetus Fieb, 163. holosericeus Schltz. (ochropterus Fieb.) — Nei bo- schi, stacciando il terriccio e le foglie morte al piede degli alberi : Marino in Mg. ; Manziana in Ot. ; dint. di Roma in Ap. e Ot. Italia sett. e centr. (Garb.), Sicilia (Rag.). Gen. 20. — Fterotmetus Am. S. 154. staphylinoides Burm. — Sotto le pietre e sotto i muschi al piede degli alberi in luoghi elevati. Ne ho sempre trovato non più di un individuo alla volta: M. Calvario in Mg. Gg. e Ot.; M. Cavo, M. Autore in Gg.; M. Cimini in St. Tutta Italia (Garb.). Gen. 21. — Ischnocoris Fieb. 155. hemipterus Schill. (pallidipennis H. S.). — Nei dint. di Roma sotto i sassi. Un esempi, della forma hra- chyptera nel De. ed uno della macroptera in Mz. — Un altro della forma macroptera lo trovò Luigioni a ponte Nomentano in Nv. fra i detriti dell' Inonda- zione dell'Aniene. Tutta Italia (Garb.). Gen. 22. — Aoploscelis Fieb. 156. bivirg^atus Cost. (bilineatus Fieb.) — Ne ho tre esempi. della forma brachyptera raccolti in Fb. e Mz. nei dint. di Roma sotto le corteccie degli alberi. Un esempi, della forma macroptera lo ebbi da Luigioni e fu raccolto a Ponte Nomentano in Nv. fra i lavaroni dell'Aniene in piena. Corsica (Garb.), Italia (Put.), Sicilia (Rag.). 48 Gen. 23. — Flinthisus Fieb. 157. longicoUis Fieb. — Nei mesi invernali è comunis- simo sotto le corteccie degli alberi nei dint. di Roma. Italia merid. (Grarb.). 158. flavipes Fieb. — Tanto la forma macroptera che la bra- chyptera sono comunissime in autunno e d'inverno sotto le scorze degli alberi e sotto le pietre : dint. di Roma ; M. Cavo, Mti. Cimini in St. ; M. Calvario in Ot. Sicilia (Garb.), Italia (Put.). Gen. 24. - Acompus Fieb. 159. ruflpes Wolff. — Un esempi, trovato nel Mg. 1904 presso Jenne, sulle erbe lungo l'Anieue, me lo donò Luigioni. Italia centr. (Garb.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.) Gen. 25. — Styguocoris Dgl. Se. 160. rusticus Fall. — Ho preso finora soltanto 5 esempi. di questa specie che ho trovato sempre sulle infiore- scenze dei Daucus in St. e Ot. : (f e 2 della forma hrachyptera ed una 5 macroptera sui M. Cimini, un (^ brachyptero a Bassiano e una $ macroptera a Valle dell'Inferno (dint. Roma). Italia sett. e centr. (Garb.). 161. pedestris Fall. — Ne raccolsi un individuo a volo in un prato di Villa Borghese (Roma) in Gg. Tutta Italia (Garb.). 162. fulig'ineus Fourcr. (arenarius Hah.). — Frequente nei prati : dint, di Roma in Mg. ; Maccarese in Ap. ; M. — 49 — Calvario in Ot. ; Ponte Nomentano in De. (fra i de- triti dell'inondazione dell'Aniene). Italia sett. e centr. (Garb.), Sicilia (Rag.). Gen. 26. — Lasiocoris Fieb. 163. anomalus Kol. — Il Dott. De Fiore nota questa spe- cie per due esempi, esistenti nella coli. Rolli (Museo Universitario) e la dice rara sotto le foglie cadute delle querele e delle eriche. Io ne posseggo un indi- viduo trovato dal mio amico Luigioni sotto la cor- teccia di un eucalyptus alle Tre Fontane, nel Gn. 1906. Tutta Italia (Garb.), Medit. (Put.). Gen. 27. — Feritrechus Fieb. 164. g^eniculatus Hah. — Nelle praterie del Campo della Pietra sul M. Autore in Gg., due esempi. Europa sett. e centr. (Put.), Trentino (Bezzi). 165. gpacilicopnis Put. — Su varie piante nei prati nella buona stagione e sotto le corteccie degli alberi nei mesi invernali : dint. Roma in Gn. Mz. e St. ; La- dispoli, M. Calvario in Mg. Europa (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). 166. sylvestris Fab. (luniger Schill.). — Nella faggeta di M. Raschio (Oriolo romano) in Mg. Due esempi, rac- colti da Luigioni. Italia sett. e centr. (Garb.), Sicilia (Rag.). Gen. 28. — Hyalochiltis Fieb. 167. ovatulus Costa (cordiger Fieb.). — Si trova di so- lito sui fiori della Parietaria ed è comune: dint. di Roma (Villa Borghese) da Ap. ad Ot. ; Bracciano in Ap. ; Ladispoli in Mg. ; Manziana in Gg. Italia merid. (Garb.). Anno XL. 4 — 50 Cren. 29. — Mìcrotoma Lap. 168. atrata Goeze (earbonaria Rossi). — Ne esistono 6 esempi, nella Collez. Rolli (Museo Universitario). Il Dott. De Fiore la dice rara sui muschi, nei boschi e su gli Echium. Io non l'ho finora rinvenuta. Tutta Italia (G-arb.). Gren. 30. — Trapezonotus Fìeb. 169. arenarius Lin. (agpestis Fall.). — Lo ebbi da Lui- gioni che lo trovò nel Gg. 1906 tra le foglie mar- cie al piede degli ontani nei boschi che circondano il Lago di Albano. Italia sett. (G-arb.). 170. dispar Stài. — Nelle faggete del M. Autore in Gg. fra le foglie umide, due esempi. Una $ brachyptera la raccolse Luigioni nei boschi di faggio sul M. Ra- schio presso Oriolo romano in Ot. Europa (Put.), Sicilia (Rag.). 171. UUrichii Fieb. — Nei siti ombrosi su varie piante, comune : dint. di Roma in Mg. e Gg. ; M. Calvario in Mg. ; Manziana, M. Cavo in Gg. ; Bassiano in St. Tutta Italia (Garb.). Gen. 31. — Calyptonotus Dgl. 172. Rolandri Lin. — Comune di estate nei dint. di Roma sulle siepi e d'inverno sotto le corteccie degli alberi. Talvolta si rinviene anche fra i detriti delle allu- vioni invernali dell' Aniene. A Manziana e M. Cal- vario è pure comune da Gg. ad Ot. Tutta Italia (Garb.). — 51 — Gen. 32. — Aphanus Lap. 173. leucodermus Fieb. — Sui muri della Scuola Agraria fuori porta Cavalleggieri (dint. Roma) nell'Ot. 1901. Un esemplare. Sicilia (Garb.), Italia (Put.). 174. lynceus F. — Ne raccolsi un individuo nei boschi sopra al Campo della pietra (M. Autore) in Gg. 1904. Italia sett, e centr. (Garb.), Sicilia (Rag.). 175. quadratus F. — Non sembra raro in primavera nei prati e sui cespugli e d'inverno sotto le corteccie degli alberi : dint. di Roma in Mg. e Gg ; M. Ci- mini in St. Italia sett. (Garb.), Sicilia (Rag.). 176. saturnius Rossi. — Comune sotto le corteccie degli alberi : Maccarese in Ap. ; Manziana in Gg. ; dint. di Roma in De. e Gn. Italia sett. e centr. (Garb.), Sicilia (Rag.). 177. pineti H. S. — Dal piano al monte in tutta la pro- vincia. Trovasi comunemente in primavera ed in estate nei prati, su vari vegetali e d'inverno sotto le corteccie degli alberi : Ladispoli in Mg. : Manziana, M. Autore, M. Viglio in Gg. e Lg. Gli esemplari romani hanno quasi tutti il se- condo articolo delle antenne fosco all' apice ed il terzo nerastro nella metà apicale, inoltre tutte le ti- bie sono nere alle estremità. Non conosco la descri- zione della var. confusus Reut. ma potrebbe ben darsi che si riferissero a tale varietà gli esemplari da me raccolti. Tutta Italia (Garb.). 178. alboacuminatus Goeze (pedestris Panz.). — Comunis- simo d'inverno sotto le corteccie degli Eucahjptus alle Tre Fontane (dint. di Roma). — 52 — Alcuni esemplari si avvicinano alla var. fune- reus Put. per la completa sostituzione del nero al rossastro e per la fascia nera nella parte basale del corsaletto ; però tutti conservano i colori delle antenne e delle tibie come nel tipo. Tutta Italia (Garb.). 179. vulgaris Schill. — E la specie più diffusa e comune del genere. Trovasi durante la buona stagione su varie piante ed arbusti e d'inverno sotto le cortec- cie degli alberi : Bracciano in Ap. ; M. Calvario in Mg. ; M. Cavo in Gg. ; Bassiano in St. ; dint. di Roma in De. Gn. Tutta Italia (Garb.). 180. pini Lin. - — Nelle praterie di Campo secco sul M. Autore ne raccolsi 2 esempi, nel Gg. 1904. Tutta Italia (Garb.). 181. phoeniceus Rossi. — Nel Gg. 1903 a Manziana e nel St. 1906 sulla vetta del M. delle bufale (Bassiano) due individui sotto una pietra. Tutta Italia (Garb.). — var. sanguineus Dgl. — Di questa varietà che il Catalogo Puton indica per la Stria, il Dott. De Fiore riferisce esservi un esemj)l. dei dint. di Roma nella Collez. Rolli. Un altro lo avrebbe raccolto a Brac- ciano nel Gg. 1891 il Dott. Condorelli. (Museo Uni- versitario). Geo. 33. — Beosus Am. S. 182. erythropterus Bruì, (pulcher H. S.). — Comune nella buona stagione su varie piante e sulle siepi e d'in- verno sotto la corteccia degli alberi : Ladispoli in Mg. ; dint. di Roma in De. e Gn. Tutta Italia (Garb.). — 53 — 183. maritimus Scop. (luscus Fab). — Non raro da Mg. a Lg. nei dint. di Roma su varie piante pratensi e sulle siepi. D'inverno trovasi pure sotto le corteccie degli alberi. M. Calvario in De. (Luig.). Tutta Italia (Garb.). Cren. 34. — Neurocladus Fieb. 184. braehiidens Duf. (ater Fieb.). — Ne ho un esemplare raccolto da Luigioni nei prati di Femmina morta (Cisterna) il 31 Mz. 1901. Mediter. (Put.), Sicilia (Reg.). Un esempi, da me trovato ad Isola Farnese (dint. di Roma) nel Mg. del 1902 corrisponde per i caratteri generali al braehiidens Duf. ma ne diffe- renzia per la forma più allungata ; le antenne oltre- passano il torace di tutto l'ultimo articolo ; la parte posteriore del torace è cosparsa di macchie confluenti di color paglierino, meno agli angoli ove le protu- beranze sono di un nero lucido ; l'apice dello scu- detto è paglierino ; nelle emielytre lo spazio laterale è completamente di un bruno rossastro, solo all'apice esterno trovasi una macchietta biancastra che si estende maggiormente sulla membrana ; sul disco delle emielytre fra le due nervature sporgenti, all'an- golo interno formato dalla seconda nervatura e la sutura della membrana, trovasi una larga macchia di un bel nero vellutato limitata anteriormente e posteriormente da alcune macchie paglierine ; il cla- vus ha una linea quasi ininterrotta di macchie pa- glierine parallele al lato dello scudetto. La mem- brana oltre alla macchia biancastra, su descritta, ne ha una gialla più grande e rotonda all'estremità. — 54 — Gen. 35. — Emblethis Fieb. 186. verbasci Fab. — In terra, nei siti aridi ed al piede dei muri : Bracciano in Ap. ; Manziana in Gg. ; Gia- nicolo (Roma) in Nv. Frequente, Italia centr. (Garb.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). — var. bullans Put. — Sulle sabbie aride in riva al Te- vere in Ap. e Ot. presso la Piazza d'Armi (Roma) e fra i detriti trasportati dalle piene invernali del- l'Aniene a ponte Nomentano. Gen. 36. — Dryiuus Fieb. 186. seambus Stàhl. — Di questa specie indicata nel Cat. Puton per la Francia e l'Algeria ne presi 2 esempi, sulle ombrellifere nei dint. di Roma in Lg. 187. sylvaticus F. — Ne raccolsi un esempi, crivellando del terriccio e delle foglie morte al piede degli al- beri sul M. Calvario (Manziana) in Ot. Italia sett. (Garb.), Sicilia (Rag.). Cren. 37. — Scolopostethus Fieb. 188. pictus Schill. — Falciando col retino le erbe nei prati umidi a Maccarese in Ap, ed in autunno sui muri al Gianicolo (Roma). Italia sett. (Garb,). 189. affìnis Schill. — Comune in autunno nei dint. di Roma al piede degli alberi, sotto le foglie morte e fra i detriti trasportati dalle alluvioni dell'Aniene. Lo rinvenne pure il Dott. G. Cavanna nel Colosseo (Roma). Italia sett. (Garb.). — 55 — 190. Thomsoni Reut. — Sotto le corteccie degli alberi nei dint. di Roma in Mz. e Nv. e fra i lavaroni durante le inondazioni dell'Aniene in Ap. e De. Europa (Put.). 191. decoratus Hah. — Sotto le corteccie dei platani a Villa Borghese (Roma) in Nv. : 5 esempi. Europa (Put.), Sicilia (Rag.). 192. pilosus Reut. — In Gg. e Lg. sotto le corteccie dei faggi e sulle erbe dei più alti monti della provin- cia : M. Viglio, M. Tarino, M. Autore. Europa (Put.). Gea. 38. — Notochilus Fieb. 193. contractus H. S. — Frequente sulle erbe nei prati di M. Calvario in Mg., fra i detriti delle alluvioni dell'Aniene a Ponte Nomentano in De. e sotto le scorze dei platani al Gianicolo (Roma) in Fb. Italia sett. e centr. (Garb.), Sicilia (Rag.). 194. nervosus Fieb. — Sotto le corteccie dei platani al Gianicolo in Fb., assieme alla specie precedente e fra le foglie morte al piede degli alberi a Villa Bor- ghese (Roma) in Ot. Italia sett. (Garb.), Sicilia (Rag.). 195. taurus Costa (longicollis Fieb.). — Ne ricevetti due esempi, da Luigioni che li raccolse nei dint. di Ca- merata nuova in (jrg. Sicilia (Garb.), (Rag.). Trib. 12. — Pyrrhocorini. Gen. 39. — Pyrrhocoris Fall. 19G. aegyptius Lin. — Non è raro sotto le corteccie degli Eucalyptus alle Tre fontane (dint. di Roma) in Mz. e su varie piante a Ladispoli in Mg. Italia centr. e merid. (Garb.). — 56 — 197. apterus Lin. — Nulla di più comune fra gli emitteri come questa specie. Trovasi in ogni stagione ed in tutta la provincia al piede degli alberi, dalla parte soleggiata, al piede dei muri, sotto le corteccie, sotto le pietre e fra i muschi. Nelle belle giornate d'in- verno non è raro vederne qualche individuo correre sui tronchi degli alberi e sui muri riscaldati dal sole. Tutta Italia (Garb.). Fam. V. — TINGIDIDES. Trib. 1. — Piesmini. Gen. 1. — Fiesma Lep. et S. 198. quadrata Fieb. — Fra i detriti trasportati dall'allu. vione dell'Aniene a Ponte Nomentano (dint. di Roma) nel De. 1900 e nel Nv. 1907 : due esempi, raccolti da Luigioni. Italia sett. (Garb.). 199. capitata Wlff. — Sul M. Calvario in Ot. crivellando le foglie secche ed il terriccio al piede degli alberi. Italia merid. (Garb.), Trentino (Bezzi). 200. maculata Lap. (Lapoptei Fieb.). — - In Nv. a Villa Borghese (Roma) sotto le corteccie dei platani e fra i detriti nelle piene invernali dell'Aniene. Italia sett. e centr. (Garb.). Trib. 2. — Tingidini. Div. 2. — SERENTHIARIA. Gen. 2. — Serenthia Spin. 201. atricapilla Spin. — Un esempi, fu preso a Maccarese in Ap. dal mio amico Luigioni. Italia merid. (Garb.). — 57 — 202. laeta Fall. — A Valle dell'Inferno (dint. di Roma) in Mg. sui giunchi e sugli Equisetum. Tutta Italia (Garb.). Div. 3. — TINGIDARIA. Gen. 3. — Campylosteira Fieb. 203. ciliata Fieb. — Luigioni ne raccolse due esempi, a Ponte Nomentano fra i detriti dell'inondazione del- l'Aniene dell' il Nv. 1907. Germania- Austri a (Put.). 204. verna Fall. — ■ Ne ricevetti parecchi esempi, dal mio amico Luigioni che li prese fra il terriccio umido e le foglie marcite nella macchia del pozzetto a Mac- carese nel Mg. 1907. Italia sett. (Garb.). Gen. 4. — Acalypta Westw. 205. parvula Fall. var. minor Put. — Me ne procurai due esempi, stacciando dei detriti raccolti al piede degli olivi a Villa Glori (dint. di Roma) in Ot. Europa (Put.). Gen. 5. — Dictyonota Cart. 206. tricornis Schr. (crassicornis Fall.). — Nelle praterie dei dint. di Roma in Mg. e Gg. e sul M. Autore in Gg. Trovasi su vari vegetali e non è rara anche d'inverno fra i rigetti delle inondazioni dell' Aniene. Italia sett. (Garb.), Sicilia (Rag.). 207. truncaticollis Costa. — Falciando col retino le erbe dei prati a Villa Glori (dint. di Roma) in Mg. Italia mer. (Garb.). — 58 — Gen. 6. — Tingis Fab. 208. pyri Fab. — Su vari alberi, specialmente fruttiferi da Ap. a St. Vive in società sulla pagina inferiore delle foglie determinandovi con le sue punture delle bollicine brune : Bracciano in Ap. ; Marino e Ladi- spoli in Mg. ; Bassiano in St. Tutta Italia (Garb.). Gen. 7. — Copium Thunbg. 209. clavicorne Fourc. — Ne raccolsi un esempi, a Man- ziana in Gg. battendo con l'ombrello un cespuglio ; un altro lo ebbi dal mio amico Luigioni che lo trovò a Maccarese in Ap. Tutta Italia (Garb.). Gen. 8. — Phyllontocheila Fieb. 210. cardui L. — Comune in tutta la provincia, dal mare al monte. Vive di preferenza sui Carduus e sui Cir- sium e trovasi quasi in ogni stagione : d'inverno rin- viensi sotto le corteccie degli alberi ed anche sotto le pietre. Tutta Italia (Garb.). 211. auriculata Costa (sinuata Fieb.). — Nei prati del Campo della Pietra e di Campo secco sul M. Autore in Gg. e fra i detriti delle inondazioni dell' Aniene a Ponte Nomentano (dint. di Roma) in De. Tutta Italia (Garb.). 212. ang'ustata H. S. — Un esempi, preso a M. Calvario in Ot. vagliando il terriccio e le foglie morte al piede degli alberi. Italia sett. (Garb.). — 59 — 213. grisea Germ. (pallida Garb.). — Non è rara in autunno nei boschi fra le foglie morte al pie degli alberi : M. Cavo in St. ; M. Raschio (Oriolo Romano) in Ot.; M. Parioli (dint. di Roma) al piede degli olivi in Ot. Italia sett. (Garb.), Sicilia (Rag.). 214. g-eniculata Fieb. — Nelle praterie del Campo della Pietra sul M. Autore in Gg. ; sul Poggio Nibbio (M. Cimiui) in St. e sotto le corteccie degli alberi nei dint. di Roma in Nv. Rara. Italia centr. (Garb.), Sicilia (Rag.). — var. griseola Put. — Ne raccolsi un esempi, sulle querele del Bosco Sacro (dint, di Roma) nel St. Gdn. 9. — Fhysatocheila Fieb. 215. dumetorum H. S. — Sulle siepi a Marino in Mg. ed a S. Martino al Cimino e R. Valle di Vico in St. Italia centr. (Garb.), Sicilia (Rag.). Gen. 10. — Monauthia Lep. 216. echii Wolff. (Wolffi Fieb.). — Trovasi di primavera su varie piante pratensi e d'inverno sotto le corteccie degli alberi nei dint. di Roma e sul M. Calvario. Tutta Italia (Garb.). 217. nassata Put. — Ne presi un esempi, sotto la corteccia di un platano a Villa Borghese (Roma) nel Nv. 1900; altri due li ebbi da Luigioni che li raccolse a Came- rata nuova in Gg. Europa merid. (Put.), Sicilia (Rag.). Gen. 11. — Monosteira Costa. 218. unieostata M. R. — Comune in St. sui Popiilus alba presso le rive del Tevere nei dint. di Roma. Italia merid. (Garb.), Sicilia (Rag.). — 60 — Fam. vi. — PHYMATIDES. Gen. 1. — Phymata Latr. 219. crassipes Fab. — Frequente in tutta la provincia, dalla regione marittima alla montuosa. Trovasi da Mg. a St. nei boschi su diverse piante e sulle siepi. Tutta Italia (Garb.). Fam. vii. — AEADIDES. G-en. 1. — Aradus Fab. 220. depressus Fab. — Sotto le corteccie degli olmi morti a Maccarese in Ap. ; a Marino in Mg. ed a M. Cavo in Gg. Tre esempi. Tutta Italia (Garb.). 221. dilatatus Duf. — Comune in montagna sotto le cor- teccie degli alberi morti e specialmente dei faggi : Bracciano in Ap. ; M. Autore in Gg. ; M. Viglio in Lg. ; M. Semprevisa in St. Italia centr. (Garb.), Piemonte (Griffini) (1), Tren- tino (Bezzi). 222. betulae Lin. — Ne trovai vari esempi, sotto le scorze di vecchi faggi abbattuti sul M. Autore nel Gg. 1904. Tutta Italia (Garb.). 223. Krueperi Rt. (caucasicus Put.). — L'unico esempi. che posseggo lo ebbi da Luigioni che lo rinvenne a Roccagiovane in Ag. Corsica (Put.). (1) Griffini Achille. Les espèces piémontaises du genre Aradtis Fabr. (Estr. u Mi- scellanea Entomologica »' N. 1, Anno 1895 Narbonne. 61 Gen. 2. — Aueurus Curt. 224. laevis Fab. — Ne ho due esemplari trovati ambedue dal mio amico Luigioni : uno sotto la corteccia di un faggio morto sul M. Viglio in Lg., 1' altro a Valle dell'Inferno (dint. di Roma) in Mg. Sardegna (Garb.), Europa (Put.). Fam. viti. - HEBRIDES. Gen. 1. — Hebrus Cart. 225. pusillus Fall. — Frequente nei dint, di Roma, presso le rive del Tevere, da Mg. a St. Luigioni nel Nv. 1907 lo rinvenne in quantità straordinaria sotto una pietra lambita dalle acque del lago di Albano e pre- cisamente presso l'emissario. Tutta Italia (Garb.). — var. rufescens Rey. — Un esempi, rinvenuto nel St. nei dint. di Roma insieme al tipo. Fam. IX. — GERRIDIDES. Trib. 3. — Hydrometrini. Gen. 1. — Hydrometra Latr. 226. stagnorum Lin, — Comune, specialmente in prima- vera, nelle acque stagnanti o di leggero corso alla superficie delle quali cammina lentamente. Trovasi per lo più nelle piccole insenature delle rive, fra le erbe acquatiche. Della forma macroptera, alquanto rara, posseggo due esemplari : cT e $ . Tutta Italia (Garb.). — 62 — Trib. 4. — Veliini. Gen. 2. — Microvelia West. 227. pyg'maea Duf. — L'ho rinvenuto in quantità sulle acque stagnanti ricoperte dalla lente palustre a Mac- carese in Ap. e nei dint, di Roma in Nv. La forma brachiptera è molto comune. Italia sett. e cent. (Garb.), Sicilia (Rag.). G-en. 3. — Velia Latr. 228. rivulorum F. — Sulle acque dei fossati, dei ruscelli di tutta la provincia. In Mz. ed Ap. comune la forma brachiptera. Tutta Italia (Garb.). — var. major Put. — Da Mz. a Mg. sulle acque sta- gnanti e su quelle dei fontanili nei dint. di Roma e Marino. In ciascuna località non ne ho però rac- colti che due o tre individui per volta. 229. currens Fab. — ■ Da noi è meno comune della rivu- lorum e come quella vive nelle medesime località e nelle medesime epoche. Il mio amico Luigioni l'ha trovata pure alle rive dell'Aniene presso Ponte No- mentano in De. Tutti gli esempi, finora raccolti sono della forma brachiptera. Tutta Italia (Garb.). Trib. 5. — Gerridini. Gen. 4. — Gerris F. 230. pufoscutellatus Latr. — Io non l'ho finora rinvenuta ma la cita il Dott. De Fiore nel suo catalogo per — 63 - due esempi, esistenti uella collez. Rolli (Museo Uni- versitario). Tutta Italia (Garb.). 231. paludum F. — Nelle acque dei canali di scolo delle paludi di Maccarese in Ap. e su quelle dell'Arrone, molto comune la sola forma macroptera. Tutta Italia (Garb.). 232. najas De G. — Comunissima, la sola forma brachip- tera, sulle acque dei ruscelli, dei fossati e degli stagni. — Maccarese in Ap. nelle paludi; Travicella (dint. Roma) sul rio Aimone in Mz. ; Grottaperfetta (dint. Roma) nel fosso omonimo, in Ap. Tutta Italia (Garb.). 233. thoracieus Schumm. — Da Mz. a Mg. nei dint. di Roma ed alle paludi di Maccarese comunissima la sola forma macroptera. Vive come le congeneri sulle acque dei ruscelli e degli stagni. Italia sett. (Garb.). 234. asper Fieb. — Tutti i caratteri di questa specie, propria dell'Europa settentr. (Puton), riscontrai in un bell'esemplare $ da me raccolto nell'Ap. 1904 in una limpida pozza di acqua piovana a Piazza d'Armi (dint. di Roma). 235. gibbifer Schml. — In Mz. e Ap. nei dint. di Roma sulle acque di lento corso dei fossati e degli sta- gni. In St. nel fosso Lupara (M. Palanzana). Fre- quente, ma la sola forma macroptera. Italia merid. (Garb.), Trentino (Bezzi). 236. lacustris L. — È forse la specie più comune del ge- nere e come le altre trovasi, specialmente in pri- mavera, sulle acque correnti e stagnanti di tutta la Provincia. Si rinvengono egualmente comuni e dif- fuse entrambi le forme, macroptera e brachiptera. Italia merid. (Garb.), Trentino (Bezzi). — 64 - Fam. X. — REDUVIDES. Trib. 1. — Emesini. G-en. 1. — Floiariodes Buch. 237. culicifopmis De G, (erratica Fall.) — Sotto le cor- teccie degli Eucalyptus alle Tre Fontane (dint. di Roma) in Fb. e sulle rose in un giardino entro la città in Ap. Tutta Italia (Garb.). Gen. 2. — Floiaria Scop. 238. domestica Scop. — Ne ho tre esemplari : uno tro- vato in De. nell'interno della mia abitazione in Roma, sotto ad un vecchio mobile ; gli altri due pure in casa e nelle identiche condizioni, a San Mar- tino al Cimino nel St. 1905. Tutta Italia (Garb.). Trib. 2. — Reduvini. Div. 2. — STENOPODARIA. Gen. 3. — Oncocephalus Klug. 239. pilicornis H. S. (notatus Fieb.). — Sotto le pietre e fra le foglie morte nei boschi; M. Raschio (Oriolo Romano) in Mg. e Manziana in Gg. Due esempi. Italia centr. e merid. (Garb.). — 65 — 240. squalidus Rossi. — Non è raro sotto le pietre nei siti umidi: Maccarese in Ap.; Poggio Nibbio. (M. Ci- mini) in St. Tutta Italia (Garb.). Div. 4. - REDUVIARIA. Gen. 4. — Holotrichius Burm. 241. Cyrilli Costa (maupus, Fieb., $ denudatus Costa). — Ne ebbi in dono una 5 dall'egregio coleotterologo Dott. Karl Flach di Aschaffenburg che la trovò sotto un sasso a M. Cavo nel Gg. 1903. Di questa rara specie posseggo pure due larve di $ raccolte dal mio amico Luigioni a Cisterna (praterie di Femmina morta) e rinvenute nel Mz. 1901 sotto le corteccie alla base di vecchi ceppi di quercia. Due larve di (/ le presi anch'io, sotto una pietra ai M. Parioli (din- torni di Roma), nel St. 1907. Il Dott. De Fiore lo cita nel suo catalogo per una $ raccolta a Brac- ciano nel Gg. 1891 dal Dott, Condorelli, Italia merid. (Garb,), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.) Gen, 5. — Reduvius Fab. (1). 242. personatus Lin. — Secondo il Dott. De Fiore sarebbe frequente in autunno nei granai, nelle case campe- (1) A pag. 15 del u Primo contributo ecc. « il Dott, De Fiore cita un lìedtnius albipes M. K. Nell'opera di E. Mulsant e CI. Rey. non sono descritte che due sole specie di Reduvius, cioò il per80»at«s Li. ed il testacevs H. S. (parte IV, pa- gine 44-47), In nessuno dei cataloghi avuti a mia disposizione ho potuto trovare detta specie, nemmeno fra i sinonimi. Non so se il De Fiore voglia riferirsi al R. albipes Fabr. che il Fieber in appendice al suo lavoro u Die europiiischen Hemiptera " descrive (diffidando però si riferisca al Reduvius [Colliocoris] pede- stris Wolf.) e che il Puton ne' suoi cataloghi della fauna paleartica pone in si- nonimia con lo Stetiocephalus 7ieglectus H. S. Anno XL. 5 — 66 — stri e sotto la corteccia dei vecchi tronchi di albero. Nella Collez. Rolli (Museo Zoologico Universitario) ve ne sono due esempi, solamente. Io non ne ho che una larva da me rinvenuta in una casa abbandonata sulla vetta del M. Calvario (Eremo di Monte Virgi- nio) nel Gg. 1903. Tutta Italia (Garb.). Gen. 6. — Firates Serv. 243. hybridus Scop. — Non è raro da Mz. a St. sotto le pietre nei dint. di Roma, Manziana e Poggio Nib- bio (M. Cimini). Europa merid. (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). — var. stpìdulus Fab. — Citata dal Dott. De Fiore per un esempi, esistente nella coli. Rolli (Museo zoolog. Universitario). Tutta Italia (Garb.). Div. 6. - HARPACTORARIA. Gen. 7. — Harpactor Lap. 244. annulatus L. — Comune in Mg. e Gg. a M. Calva- rio su varie ombrellifere, sui fiori delle carduacee, dei rovi e delle rose selvatiche. Trovasi talvolta pure d'inverno fra i detriti trasportati dalle alluvioni del- l'Aniene. Tutta Italia (Garb.). 245. iracundus Poda. — Come Vannulatus rinviensi di fre- quente in Mg. e Gg. sulle medesime piante ed an- che sotto le pietre nei dint. di Roma e di Man- ziana. Tutta Italia (Garb.). — 67 — — var. cruentus Fab. — Il Dott. De Fiore segnala questa var. per un esempi, esistente nella CoUez. Rolli e per un altro preso nei dint. di Roma da Lui- gioni. Sarebbe frequente sotto le pietre ed in terra nei luoghi umidi. 246. erythpopus Lin. (haemoFrhoidalis F.). — Da Mg. a Lg. è frequente sulle infiorescenze di varie ombrel- lifere : Valle dell'Inferno (dint. di Roma) in Mg. ; Malafede in Lg. Tutta Italia (Garb.). Gen. 8. — Coranus Curt. 247. aegyptius Lin. (griseus Rossi). — Frequente sotto le pietre e sui muri nei siti aridi: Poggio Nibbio (M. Cimini) in St. ; dint. di Roma in Ot. Tutta Italia (Garb.). 248. subapterus De G. (pedestris Wolff.). — A Manziana in Gg. è raro, invece in autunno nei dint. di Roma è comune sotto le pietre, sui muri e sotto le grandi foglie basilari dei Verbascuni. Tutta Italia (Garb.). Trib. 3. — Nabini. Gen. 9. — Prostemma Lap. 249. guttula Fab. — In St. nella R. Valle di Vico presso il lago e sulla vetta della Trinità (Bassidlto). Tro- vasi sotto le pietre e tutti gli esempi, che ho rin- venuto sono della forma brachijptera. Italia sett. e centr. (Garb.), Sicilia (Rag.). 250. sang'uineum Rossi. — Rara nei dint. di Roma da Ap. a Gg. e sulla cima del M. della Bufola (Bassiano) in — 68 — St. Come la precedente specie trovasi pure sotto le pietre. Tutta Italia (Garb.). Gen. 10. — Allaeorhyiiclius Fieb. 251. flavipes Fieb. — Me ne donò un esempi, il mio amico Luigioni che lo raccolse a Ponte Nomentano (dint. Roma) nel De. 1903 fra i detriti trasportati dall'al- luvione dell'Amene. Italia sett. (Garb.), Sicilia (Rag.). Gen. 11. — Nabis Latr. 252. apterus Fabr. (brevipennis Hah.). — Ne raccolsi un individuo nella R. Valle di Vico (M. Cimini) nel St. 1905 battendo con 1' ombrello alcuni cespugli di rovo. Italia centr. (Garb.), Trentino (Bezzi). 253. lativentls Bob. (subapterus Fieb.). — Comune tutto l'anno e in tutto il Lazio. Si trova su varie piante ed arbusti nei boschi, sui cespugli delle siepi ed an che sotto le pietre. Nel St. 1905 nei dintorni di S. Martino al Cimino lo rinvenni in gran numero nei boschi di castagno fra i cespugli e le felci al piede degli alberi. Tutta Italia (Garb.). 254. major Costa. — Nel St. 1906 ne raccolsi un esempi. nei dint. di Bassiano al piede di un vecchio ca- stagno. Europa (Put.), Sicilia (Garb.). 255. capsiformis Ger. — Sulle infiorescenze del finocchio selvatico a Villa Borghese (dint. di Roma) in Lg. Un esempi. Italia merid. (Garb.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). — (39 — 256. fepus Lin. — Falciando col retino le erbe nelle pra- terie presso i] mare a Fiumicino in Gg. e fra i de- triti delle inondazioni dell'Aniene a Ponte Nomen- tano in De. Tutta Italia (Garb.). 257. pugosus Lin. (dorsalis Duf.). — Frequente nei dint. di Roma e di Ladispoli in Mg. e Gg. Trovasi su vari vegetali nelle praterie. Italia sett. (Garb.), Sicilia (Rag.) 258. ericetorum Schtz. — Alcuni esemplari trovati sul M. Cavo nel Gg. 1901. Italia sett. (Garb.). Fam. XI. — SALDIDES. Trib. 1. — Saldinl. Gen. 1. — Salda Fab. ^ 259. orthochila Fieb. — Sopra e sotto le pietre nei ter- reni acquitrinosi o sulle zolle di terra presso le acque. Alcuni esemplari li ho rinvenuti presso un fontanile sul Poggio Nibbio (M. Cimini), moltissimi poi sulle rive del lago di Vico nel St. 1905. Italia sett. (Garb.). 260. saltatoria Lin. — Un esempi, di questa specie lo presi il 28 Gg. 1904 sul M. Autore in una pozza presso una sorgente. Tutta Italia (Garb.). 261. melanoscela Fieb. — Sulle rive del torrente Licenza presso Mandela nel Gg. 1903. Un esempi, raccolto da Luigioni. Europa (Put.), Sicilia (Rag.). 262. Cooksii Curt. — Nei prati umidi a Valle dell'Inferno (dint. Roma) in Gg. ; presso un fontanile sul Pog- — 70 — gio Nibbio (M. Cimini) iu St. e fra i detriti delle alluvioni invernali dell'Amene a Ponte Nomentano (dint. di Roma). Non è frequente. Italia (Put.), Trentino (Bezzi). Trib. 2. — Leptopini. Gen. 2. — Leptopus Latr. 263. marmoratus Goeze (boopis Foucr.). — Sotto una pietra sulla vetta del Poggio Nibbio (M. Cimini) in St. Un esempi. Tutta Italia (G-arb.). 264. spinosus Rossi (echinops Duf). — Ne ho due esempi. presi da Luigioni sotto le corteccie di un eucalyptus all'Abbazia delle Tre Fontane (dint. di Roma) il 5 Gn. 1908. Tutta Italia (Garb.). 265. hispanus Ramb. (Strobelii Garb.). — Nel Gn. 1900 catturai vari esempi, di questa interessante specie, sotto ad una pietra al vicolo della Rondinella (dint. di Roma) e precisamente sotto la Villa Glori ai Monti Parioli. Un altro individuo lo ritrovai nel medesimo sito nel Gn. 1904 ! Sardegna (Garb.), Mediterr. (Put.), Sicilia (Rag.). Fam. XII. — CIMICIDES. Trib. 2. — Cimicini. Gen. 1. — Cimex Lin. 266. lectularius L. — Nelle fessure dei mobili, dei letti, sotto le tapj)ezzerie nelle abitazioni poco pulite. E specie purtroppo comune in tutto il Lazio ! Tutta Italia (Garb.). — 71 — Trib. 3. — Anthocorini. Gen. 2. — Lyctocoris Hah. 267. campestris F. (domesticus Schill.). — E frequente d'inverno nei dint. di Roma sotto le corteccie dei platani e degli eucalyptus. Tutta Italia (Garb.). Gen. 3. — Piezostethus Fieb. 268. g-alactinus Fieb. — Lo raccolsi in un esempi, bat- tendo le siepi del Vicolo della Caffarella fuori porta S. Giovanni (dint. di Roma) in St. ; un altro lo tro- vai nel Nv. 1901 sotto le corteccie degli eucalyptus al Gianicolo. Italia sett. (Garb.), Sicilia (Rag.). 269. cursitans Fall, (bicolor Schtz.). — Non è raro in Gg. sulle erbe nelle praterie del Campo della Pietra sul M. Autore. Tutta Italia (Garb.). Gen. 4. — Temnostethus Fieb. 270. pusillus H, S. — Due esempi, da me raccolti nei prati sul M. Autore in Gg. Italia sett. (Garb.). Gen. 6. — Authocoris Fall. 271. confusus Reut. — Ne raccolsi alcuni esempi, insieme alla specie precedente. Italia (Put.), Sicilia (Rag.). 272. Minki Dohrn. — Luigioni me ne donò un esempi, da lui preso nei dint. di Filettino nel Lg. 1900. Italia (Put.), Sicilia (Rag.) — 72 — 273. nemorum L. — Come il precedente, però in più esem- plari. Tutta Italia (Garb.). Gen. 6. — Triphleps Fieb. 274. nigra AVolff. — Frequente da Lg. a St. nei campi sabbiosi dei dint. di Roma e di S. Martino al Cimino. Tutta Italia (Garb.). 275. minuta L. — Frequente in Mg, sulle siepi e d'inverno sotto le corteccie degli alberi nei dint. di Roma. Tutta Italia (Garb.). Gen. 7. — Brachysteles M. R. 276. rufescens Costa. — Sotto le corteccie dei platani nei viali del Gianicolo (Roma) in Nv. Italia merid. (Garb.). Gen. 8. — Xylocoris Daf. 277. ater Duf. — Non è raro d'inverno sotto le corteccie, dei Platani al Gianicolo, e degli eucalyptus alle Tre Fontane (dint. Roma). . Tutta Italia (Garb.). Fam. XIII. — CAPSIDES. Trib. 1. — Capsini. Div. 3. — MIRARIA. Gen. 1. — Acetropis Fieb. 278. carinata H. S. — Il 28 Gg. 1904 ne presi una ? fal- ciando col retino nelle praterie del Campo della Pie- tra sul M. Autore. Italia merid. (Garb.). — 73 — Gen. 2. — Miris Fab. 279. calcaratus Fall. — Sopra un cespuglio nella Valle del lago di Vico in St. 1905. Un esemplare. Europa (Put.), Trentino (Bezzi). 280. virens L. — Comune su varie piante pratensi nei dint. di Roma in Mg. ed a Manziana e M. Autore in Gg. Tutta Italia (Garb.). 281. laevigatus L. — Sulle erbe dei prati ai Campi di Annibale (M. Cavo) in Gg. Tutta Italia (Garb.). 282. holsatus F. — Ne presi tre individui nei dint. di S. Martino al Cimino nel St. 1905. Tutta Italia (Garb.). Gen. 3. — Megaloceraea Fieb. 283. erratica L. — Nei prati di Villa Glori (dint. Roma) nel Mg. 1901. Un esemplare. Tutta Italia (Garb.). 284. ruficornis Fourcr. — In Ag. e St. trovasi nei prati dei dint. di Roma. Un esempi, lo colsi pure a volo attorno al lume nella mia abitazione, in una sera di Lg. Europa (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). 285. pulchellus Hah. (puficornis Fall.). — A Villa Bor- ghese in Gg. ed a Villa Glori in Ag. Due esempi, presi falciando col retino nei prati. Tutta Italia (Garb.). Div. 5. — CAPSARIA. Gen. 4. — Lopus Hahn. 286. mat Rossi. — Non raro nei prati e sulle siepi di tutta la provincia : Ladispoli in Mg. ; M. Autore in Gg. ; M. Viglio in Lg. ; M. Cavo in St. Italia sett. e centr. (Garb.), Sicilia (Rag.). — 74: — 287. gothicus Lin. — Sul M. Autore nel Gg. 1904. Tre esemplari. Tutta Italia (Garb.). 288. lineolatus Brulle (rubrostriatus H. S.). — Ne ebbi quattro esempi, dal mio amico Luigioui che li trovò nel Lg. 1900 sul M. Viglio. Altri 4 li raccolsi io stesso sul M. Autore il 28 Gg. 1904. Dalmazia (Garb.), Italia (Put,), Sicilia (Rag.). Gen. 5. — Megacoelum Fieb. 289. infusum H. S. — Luigioni ne raccolse un esempi, bat- tendo alcuni cespugli nella valle del Torrente Li- cenza presso B-occagiovane in Ag. Europa (Put.), Sicilia (Rag.). 290. Beckeri Fieb. var. fasciatum Jak. — Sulle siepi nei dint. di Manziana in Ot. — Un esempi. Europa centr. merid. (Put.). Gen. G. — Adelphocoris Reut. 291. seticornis Fab. — Comune da Mg. a Lg. nei prati e sulle siepi dei dint. di Roma. Italia sett. e centr. (Garb.). 292. vandalicus Rossi. — Nelle praterie su varie piante e sulle siepi : Caffarella (dint. Roma) in Gg. e Lg. ; M. Autore in Gg. ; Bassiano in St. Tutta Italia (Garb.). 293. lineolatus Goeze var. binotatus Hahn. (chenopodii Fall.). — Comunissimo in tutta la provincia da Ap. ad Ot. Trovasi nei prati e nei campi su vari ve- getali. Tutta Italia (Garb.). — 75 — Gen. 7. — Calocoris Fieb. 294. ochromelas Gmel. (striatellus Fab.). — Nel Mg. 1901 a Ladispoli sulle querele. Un esempi. Italia merid. (Garb.), Sicilia (Rag.). — car. fornicatus Fieb. — Insieme al tipo e nella me- desima località. Un individuo. 295. trivialis Costa. — Abbondante in Mg. e Gg. nelle praterie dei dint. di Roma. Luigioni lo trovò pure sul M. Calvario in Mg. Italia merid. (Garb.), Trentino (Bezzi). 296. ventralis Rt. — Si rinviene raramente sulle siepi : Manziana e M. Autore in Gg. ; CafFarella (dint. Roma) in Lg. Italia (Put.). 297. sexpunctatus Fab. — Comunissimo di Mg. e Gg. in tutta la provincia. Frequenta i fiori delle carduacee ma trovasi pure su altre piante pratensi e sulle siepi. Tutta Italia (Garb.). — var. confluens Reut. — Ad Acquatraversa (dint. Roma) nel Gg. 1902. Un esempi. — var. nigpovittatus Costa. — Ne presi un individuo all'Isola Farnese (dint. Roma) in Mg., un altro a M. Calvario in Gg. ed un terzo sul M. Cavo, pure in Gg. — var. aterrimus Garb. — Per mezzo del mio amico Luigioni ebbi in dono un esempi, di questa bella var. dal Sig. Pio Ciampi che la trovò in Gg. a M. Mario (dint. di Roma). 298. roseomaculatus De G. — Nelle praterie di monta- gna e specialmente sulle infiorescenze delle ombrel- lifere : M. Autore in Gg. ; M. Viglio in Lg. Europa (Put.), Trentino (Bezzi). — 76 — 299. bipunctatus Fab. — Comunissimo in Mg. e Gg. su varie piante nei prati e sulle siepi dei dint. di Roma. Tutta Italia (Garb.). — var. atavus Reut. — Assieme al tipo nei dint. di Roma ed a M. Calvario in Gg. — var. vittiger Reut. - Come la var. precedente ma più comune : Ladispoli in Mg. ; Fiumicino, M. Cal- vario in Gg. Gen. 8. — Gryllocoris Baer. 300. angusticollis Baer. (italicum Costa). — Non è raro nei siti aridi ove trovasi sulla terra oppure arram- picato sugli sterpi o sulle erbe : dint. di Roma in Mg. e Lg. ; Monte Calvario in Mg. e Gg. Italia (Put.). Gen. 9. — Steuotus Jak. 301. binotatus F. — Trovasi frequentemente in Gg. nei dint. di Roma e di Fiumicino falciando col retino le erbe dei prati. Sul M. Autore al Campo della pie- tra lo raccolsi in quantità sulle infiorescenze delle graminacee il 28 Gg. 1904. Tutta Italia (Garb.). Gen. 10. — Lygus Hah. 302. Kalmii Lin. var. flavovarius Fab. — Comune nei prati, specialmente sulle ombrellifere : dint. di Roma in Ap. , M. Autore in Gg. Tutta Italia (Garb.). — var. pauperatus H. S. — Dint. di Roma nell'Ap. 1900. Due esempi. - 77 — 303. rubricatus Fall. — Ne presi un individuo sul M. Autore il 28 Gg. 1904. Italia sett. e centr. (Garb.). 30-4. pratensis Lin. — Abbonda ovunque specialmente da Ap. ed Ot. nei prati e sulle siepi di tutta la pro- vincia. Tutta Italia (Garb.j. — var. gemellatus H. S. — Neil' Ag. 1904 a Piazza d'Armi (dint. Roma) ne trovai 5 esempi, falciando sull'erbe col retino. — var. campestris Fall. — Comune dappertutto come la forma tipica. 305. apicalis Fieb. — Frequente in Ag. all'Acquacetosa (dint. Roma) sui Tamarix che crescono presso le rive del Tevere. Europa merid. (Put.), Sicilia (Rag.). — var. inops Horv. — Riferisco a questa varietà, in- dicata dal Puton per la sola Ungheria, parecchi esemplari da me raccolti insieme al tipo. 306. pabulinus Lin. — A Frascati, sulle ortiche, nel Lg. 1900. Un esempi. Tutta Italia (Garb.). Gen. 11. — Cyphodema Fieb. 307. instabile Lue. (Meyer-Dùri Fieb.) — Nei dmt. di Roma e sul M. Autore in Gg. Tre esempi. Corsica (Garb.), Europa merid. (Put.), Sicilia (Rag.). Gen. 12. — Poeciloscytus Fieb. 308. unifasciatus Fab. var. lateralis Hah. — Abbonda da Mg. a Lg. nei prati, sulle siepi e sugli alberi in tutto il Lazio, dalle pianure presso il mare fin sopra alle alte montagne. Tutta Italia (Garb.). — 78 — 309. eognatus Fieb. — Nell'Ag. 1904 a Piazza d'Armi (Roma) ne rinvenni parecchi esempi, sopra alcune chenopodiacee. Posseggo pure alcuni individui rac- colti a Marino nel Mg. 1901. Europa (Put.), Sicilia (Rag.). Gen. 13. — Polymerus Hah. 310. nitrita Fall. — Ne raccolsi un esemplare nei prati della Travicella (dint. Roma) nel Mg. 1904. Europa sett, e centr. (Put.). Gen. 14. — Liocoris Fieb. 311. trlpustulatus Fab. — Nei dint. di Roma in Mg. ed a Monte Cavo nel Gg. è assai frequente sulle ortiche. Tutta Italia (Garb.). — var. autumnalis Rt. — Comune sulle ortiche e sulla parietaria : Frascati in Lg. ; dint. di Roma in Ag. ; Bassiano in St. — var. nepeticola Reut. — Insieme alla var. prece- dente ed a S. Martino al Cimino nel St. 1905. Gen. 15. — Camptobrochis Fieb. 312. punctulatus Fall. (Falleni Hah.) — Falciando col retino nei prati di Piazza d'Armi (Roma) nell'Ag. 1904. Due esempi. Trovato pure nei pressi di Palo Stazione dal Dott. G. Cavanna. Italia settentr. (Garb.), Sicilia (Rag.). Gen. 16. — Capsus F. 313. punctum Ramb. (episcopalis Costa). — Non è raro in Mg. e Gg. nei dint. di Roma sui Carduus e sui Cirsium. Italia merid. (Garb.), Sicilia (Rag.). — 79 — — var. corriiscus Garb. — Due esempi, insieme al tipo. Sardegna (Garb.). — var. nigerrimus Put. — Come il precedente. Un solo esempi. Sicilia (Rag.). 314. Schach Fab. (miniatus H. S.). — Sopra gli arbusti fioriti, nei prati ecc., non comune : CafFarella (dint. Roma) in Lg. ; M. Autore in Gg. Italia centr. (Garb.), Sicilia (Rag.). — var. Novaki Horv. — Due esemplari raccolti a Valle dell' Inferno (dint. di Roma) in Mg. e sul M. Au- tore in Gg. 315. ruber Lin. (eapillaris Fab.) var. danicus Fab. — Numerosi individui sulle ortiche al Campo della Pietra (M. Autore) nel Gg. 1904. Tutta Italia (Garb.). — var. segusinus Miill. (tricolor Fab.). — Non raro insieme alla precedente var. Gen. 17. — Rhopalotomus Fieb. 316. ater Lin. — Citato dal Dott. De Fiore per un esempi. esistente nella collez. Rolli (Museo Universitario). Tutta Italia (Garb.). — var. tyrannus Fab. — Frequente in Mg. e Gg. su diverse piante, specialmente sulle ortiche, nei prati dei dint. di Roma, Ladispoli e Fiumicino. — var. semiflavus Lin. — Insieme alla var. precedente e nelle medesime località. Sul M. Calvario in Gg. non è rara sui fiori del Sarothainnus scoparius Koch. Div. 6. — PILOPIIORARIA. Gen. 18. — Systellonotus Fieb. 317. unifasclatus Fieb. (venustissimus Costa). — A Piazza d'Armi (dint. di Roma) nell'Ag. 1904. Quattro esempi. Italia (Put.), Sicilia (Rag.). — 80 — Gen. 19. — IKCyrmecoiniinus Rt. 318. variegatus Costa. — Riuscii a prenderne soltanto due esempi, battendo delle quercus nei dint. di Camerata nuova nel Gg. 1904. Stentai a riconoscerli perchè mi caddero nell'ombrello insieme a numerose for- miche fra le quali fuggivano velocissimi. Italia (Put.), Sicilia (Rag.). Gen. 20. — Filophorus Hah. 319. clavatus Lin. — Sulle siepi nei dint. di Roma (Caf- farella) in Lg. e sulle quercus al M. Palanzana (Ci- mini) in St. Due esempi. Tutta Italia (Garb.). 320. pusillus Rt. — Sul M. Palanzana in St. insieme alla specie precedente. Due esempi. Italia (Put.), Sicilia (Rag.). 321. confusus Hb. — Sui Tamarix in riva al Tevere al- l'Acquacetosa in Lg. Su tale pianta Luigioni trovò i due esemplari donatimi. Europa (Put.) Div. 9. — LABOPARIA. Gen. 21. Orthocephalus Fieb. 322. coracinus Puton. — In De. fra i detriti delle inon- dazioni dell'Aniene a Ponte Nomentano (dint, Roma), a Ladispoli ed a Valle dell' Inferno (dint. Roma) in Mg. Assai raro sulle piante nei siti molto umidi. Medit. (Put.), Sicilia (Rag.). 323. Ferrarli Reut. — Non frequente in Mg. e Gg. nei dint. di Roma e sul M. Autore. Italia (Put.). — 81 — 324, saltator Hahn. — Una $ a Valle dell' Inferno (dint. Eoma) nel Mg, 1902. Italia sett, (Garb.), Sicilia (Rag.). Gen. 22, — Fachytomella Reut. 325, Passepinii Costa. — Comune da Ap. ad Ag. sulle erbe dei prati nei dint. di Roma ed a Maccarese. Europa raerid. (Put,), Sicilia (Rag,), Gen. 23. — Strongylocoris Blanch. 326, erythroleptus Costa (? erythrocephalus Costa). — Frequente al piano in Mg,, è invece più comune sui colli e sui monti nel Gg. : dint. di Roma in Mg. ; M. Cavo, M. Calvario, M. Autore in Gg. Italia merid, (Garb.). Gen. 24, — Halticus Hab, 327, apterus Lin, (pallicornis Fab.). — Non raro da Mg, a Lg, su varie piante nei prati umidi e lungo i fossi nei dint. di Roma, Tutta Italia (Garb,), 328, saltator Fourcr, (erythrocephalus H, S.). — Comu- nissimo. Trovasi nei medesimi siti. Italia centr. (Garb.), 329, luteicollis Panz, — Ne raccolsi alcuni esempi, a Valle dell' Inferno (dint, di Roma) falciando in un prato acquitrinoso nel Gg. 1907. Tutta Italia (Garb.). Div, 13. — DICYPHARIA. Gen. 2.5, — Macrolophus Fieb. 330, nubilus H, S. — Falciando col retino nei prati di Piazza d'Armi e sul Gianicolo (Roma) in Ag. Sei esempi, Italia sett, e centr, (Garb,), Sicilia (Rag.). Anno XL. 6 — 82 — Cren, 26. — Dicyphus Fieb. 331. errans Wolff. — Lo trovai nell'Ag. 1905 snìV Epi- lohium Mrsutum^ lungo il fosso Lupara (M.ti Oimini) insieme a vari MegaJomerium e Metacanthus. In St. nella medesima località lo ripresi in abbondanza. Tutta Italia (Garb.). Div. 14. — CYLLOCORARIA. GeD. 27. — Cyllocoris Hah. 332. histrionieus Lin. — Nel G-g. 1907 Luigioni me ne raccolse alcuni esempi, nei dint. di Camerata nuova. Sardegna (Garb.), Europa (Put.), Sicilia (Rag.). Gen. 28. — Aetorhinus Fieb. 333. angulatus Fab. — Una $ sul M. Semprevisa (Lepini) nel St. 1906. Tutta Italia (Garb.). Gen. 29. — Globiceps Latr. 334. flavomaculatus F. — È assai frequente nel mese di Gg. sulle infiorescenze delle ombrellifere nei dint, di Roma, Fiumicino e sul M. Autore. Il mio amico Lui- gioni lo trovò pure fra i detriti trasportati dalle al- luvioni dell'Aniene a Ponte Nomentano (dint. Roma) in De. Italia sett. (Garb.), Sicilia (Rag.). Gen. 30, — Orthotylus Fieb. 335. tenellus Fall. — Sui cespugli a Macchia madama (M. Mario : dint, Roma) nel St. 1903. Un esempi. Europa (Put.). 83 Gen. 31. — Heterotoma Latr. 336. merioptera Scop, — Presso la stazione ferrov. di Fiu- micino in Gg. Un solo individuo trovato sulle orti- che dal mio amico Luigioui. Tutta Italia (Garb.). Div. 16. — ONCOTYLARIA. Gen. 32. - Macrotylus Fieb. 337. quadrilineatus Schr. (albopunctatus Garb.). — Sul M. Semprevisa (Lepini) nel St. 1906. Un esempi. $ . Italia sett. (Garb.). Div. 17. — PLAGIOGNATHARIA. Gen. 33. — Harpocera Curt. 338. thoracica Fall. — Sui cespugli lungo l'Aniene a Jenne in Mg. e sulle querele a Manziana in Gg. Due esem- plari cT e $ . Tutta Italia (Garb.). Sect. II. — HYDROCORISAE Latr. Fam. XIV. — PELOGONIDES. Gen. 1. — Felogonns Latr. 339. marginatus Latr. — Saltella fra le pietre e sull'arena presso i corsi d'acqua. Molto raro ovunque : Rocca- giovane, sulle rive del Torrente Licenza in Gg. ; in città, sotto il ponte Palatino, in riva al Tevere il 6 Nv. 1906. Italia merid. (Garb.), Sicilia (Rag.). Fam. XV. — NEPIDES. Geo. 1. — Nepa Lin. 340. cinerea Lin. — Assai comune nelle acque stagnanti, nei fossi e nei fontanili melmosi dei dint. di Roma ed a Maccarese. Tutta Italia (Garb.). Gen. 2. — Ranatra Fab. 341. linearis Lin. — Nel fondo melmoso degli stagni a Fiumicino in Gg. Tutta Italia (Garb.). Fam. XVI. — NAUCORIDES. Gen. 1. — Naucoris Fab. 342. cimicoid.es Lin. — Per quanto questa specie sia co- mune in tutta l'Italia, pure l'ho rinvenuta una volta solamente ed in unico esemplare nei fossi della Tra- vicella (dint. di Roma) nel Nv. 1901. Tutta Italia (Garb.). Fam. XVIII. — NOTONECTIDES. Gen. 1. — Anisops Spin. 343. producta Fieb. — Nello acque limpide e correnti del fontanile Fiescoli sul M. Cimino nel St. 1905. Un esempi. Italia merid. (Garb.), Sicilia (Rag.). 85 — Gen. 2. — Notonecta Lin. 344. glauca Lin. (Fabricii Fieb.). — Comunissima nelle acque degli stagni, dei fossi, dei fontanili ecc. Tro- vasi in ogni stagione e fino alle maggiori altitudini della nostra provincia. Tutta Italia (Garb.). — var. marmorea Fab. — Insieme al tipo. — var. variegata Muli. — Frammista al tipo. Comu- nissima sul M. Autore in alcune pozzanghere presso il Campo della Pietra nel Gg. 1904. — var. maculata Fab. — Come la precedente var., ma solamente nei dint. di Roma (Piazza d'Armi) e nel fosso Lupara sui monti Cimini nel St. 1905. Gen. 3. — Flea Lach. 345. minutissima Fab. — L'ho riscontrata alquanto rara nelle acque limacciose dei fontanili e dei fossi nei dint. di Roma (Grottaperfetta) in Mg. e Nv. Tutta Italia (Garb.). Fam. XIX. — CORIXIDES. Gen. 1. — Corixa GeofFr. 346. Geoffroyi Leach. — Comune nelle acque stagnanti e melmose nei dint. di Roma da Lg. a Nv. Tutta Italia (Garb.). 347. affinis Leach. (atomaria Fieb.). — Nelle pozzanghere in Piazza d'Armi (dint. Roma) nel Lg. 1901. Un esempi. Italia sett. (Garb.), Sicilia (Rag.). — 86 — 348. hierog'lyphica Duf. — È comune nei dint. di Roma e trovasi come le specie precedenti nelle acque sta- gnanti e melmose. Tutta Italia (Garb.). 349. Sahlberg-i Fieb. — Ne trovai diversi esemplari pe- scando col retino in alcune pozzanghere presso il Campo della Pietra (M. Autore) il 28 Gg. 1904. Europa (Put.). 350. moesta Fieb. — Nei fossi della Travicella (dint. Roma) nel Nv. 1903. Un esempi. Sardegna (Garb.), Europa (Put.). 351. fossarum Leach. — Rinvenuta in parecchi esemplari nei fossati della Travicella (dint. Roma) nel Mz. 1904. Europa (Put.) 352. nigPOlineata Fieb. — Piuttosto scarsa nei dint. di Roma. Europa (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). — var. Fabricii Fieb. — E invece comunissima in tutto il Lazio e trovasi da Gg. a St. nelle acque stagnanti e fangose al piano ed anche al monte fino oltre i 1500 m. e. d'altezza. Trentino (Bezzi). IL — Sub. Ord. HOMOPTERA Am. Serv. Sect. L — AUCHENORHYNCHA Dumér. Fam. L — JASSIDES. Trib. 1. — Typhlocybìni. Gen. 1. — Eupteryx Curt. 353. tenella Fall. — Nei dintorni di S. Martino al Cimino in St. — Sei esempi. Europa (Put.), Trentino (Bezzi). - 87 — Trib. 2. — Jassini. Gen. 2. — Cicadula Zett. 354. sexnotata Fall. — Ne raccolsi quattro esempi, fal- ciando col retino nei prati presso S, Martino al Ci- mino nel St. 1905. Europa (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). Cren. 3. — Athysanus Burm. 355. interstitialis Germ. — Frequente nei prati dei dint. di Roma in Mg. e Gg. Europa (Put.). Gjn. 4. — Gouiagnathus Fieb. 356. brevis H. S. — Sotto le foglie morte e fra i cespu- gli al pie dei castagni nei boschi dei dint. di S. Mar- tino al Cimino, in St. Quattro esempi. — Luigioni me ne donò un altro esempi, da lui preso a Ponte No- mentano fra i detriti dell'alluvione dell' Aniene ril Novembre 1907. Europa (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). Gen. 5. — Jassus Fab. 357. atomarius Germ. — Non raro in Gg. su varie piante nei prati dei dint. di Roma. Europa (Put.). Gen. 6. — Deltocephalus Burm, 368. ocellaris Fall. — Sui cespugli a S. Martino al Ci- mino in St. Un esempi. Europa (Put.), Trentino (Bezzi). — 88 — 359. stpiatus Lin. — Insieme alla specie precedente ne raccolsi un esempi., un altro lo rinvenni di Grg. nei dint. di Roma. Europa (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). Gen. 7. — Platymetopius Burm. 360. undatus De G-. — Sul Poggio Nibbio (M. Cimini) nel St. 1905. — Un esempi. Europa (Put.), Sicilia (Rag.). Trib. 3. — Acocephalini. Gen. 8. — Eupelix Germ. 361. cuspidata Fab. — Insieme al Platymetopius undatus. Un esempi. Europa (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). Gen. 9. — Acocephalus Germ. 362. nervosus Schr. (striatus Fab.). — Comunissimo e dif- fuso in tutto il Lazio, trovasi principalmente nelle praterie sopra varie piante da Mg. ad Ot. Europa (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). 363. carinatus Stài. — Ne ebbi tre esempi, da Luigioni : due furono rinvenuti nel dint. di Filettino nel Lg. 1900 e l'altro a Ponte Nomentano (dint. di Roma) fra i detriti dell' inondazione dell' Aniene dell' 11 Nv. 1907. Mediter. (Put.), Sicilia (Rag.). 364. albifrons L. — Sotto ad una pietra nella valle del- l'inferno (dint. Roma) in Gg. Un esempi. Europa (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). — 89 — 366. histrionicus Fab. — Lo raccolse Luigioni nei boschi di M* Raschio presso Oriolo Romano, nel Gg. 190G. Europa (Put.), Trentino (Bezzi). Gen. 10. — Pieberiella Sign. 366. Fiori Stai. — Non rara in St. nei prati in località montuose: M. Palanzana, Poggio Nibbio, R. Valle di Vico (M. Cimini) e nei dint. di Bassiano (M. Le- pini). Europa merid. (Put.), Trentino (Bezzi). Cren. 11. — Selenocephalus Germ. 367. obsoletus Germ. — Comune sulle Genista nei dint. di Bassiano e sui M. Cimini in St. Nelle vicinanze ■ di Camerata nuova nel Gg. 1904 ne rinvenni alcune $ sotto ad una pietra. Europa merid. (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). — var. conspersus H. S. — Insieme al tipo, non rara. — var. lusitanicus Sign. — Riferisco a questa var. un esempi, trovato sotto ad una pietra a Monte Au- tore nel Gg. 1904. Trib. 4. — Tettigonini. Gen. 12. — Tettigonia 01. 368. viridis Lin. — Specialmente in Mg. e Gg. è assai comune nei dint. di Roma. Del resto abbonda ovun- que, nelle praterie umide, presso i corsi d' acqua e spesso di autunno rinviensi pure sui muri di cam- pagna. Europa (Put.), Trentino (Bezzi). — 90 — Gen. 13. — Euacanthus Lep. Serv. 369. acuminatus F. — Lo presi falciando col retino in un prato acquitrinoso a Valle dell'Inferno (dint. di Ro- ma) nel Gg. 1907. Europa (Put.). Gen. 14. — Aglena Ara. S. 370. ornata Spin. — Di questa rara specie posseggo due esempi, trovati a Valle dell'Inferno (dint. di Roma) nel Mg. 1902. Europa merid. (Put.). Gen. 15. — Fenthimia Germ. 371. nigra Goeze (atra Fabr.). — Fu rinvenuta dal mio amico Luigioni nei castagneti del M. Calvario in Mg. Tre esempi. Europa (Put.), Trentino (Bezzi). — var. ruficollis Fab. — Ne raccolsi un esempi, il 16 Mg. 1901 nelle macchie presso la stazione ferroviaria di Ladispoli. Trib. 5. — Bythoscopini. Gen. 16. — Idiocerus Lewis. 372. lituratus Fall. — Sulle foglie dei pioppi nei dint. di Roma in Ap. Quattro esempi. Europa (Put.), Trentino (Bezzi). Gen. 17. — Macropsis Lewis. 373. lanio Lin. — Nei dint. di Camerata nuova in Gg. sulle quercus. Comune. Europa (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). — 91 — — var. brunnea Fieb. — Alcuni esempi, frammisti al tipo. Gen. 18. — Fediopsis Burm. 374. nana H. S. — Sopra alcune piante secche in Piazza d'Armi (Roma) di Ag. Un esempi. Italia (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). — var. cretacea Fieb. — Nei prati presso il Tevere all'Acquacetosa in St. L'unico esempi, trovato lo presi sopra un Carduus. Gen. 19. — Agallia Cart. 376. puncticeps Germ. — E molto frequente in Nv. nei dint. di Roma (Aventino, Gianicolo ecc.) sui muri esposti al sole e specialmente dopo le pioggie. Europa (Put.), Sicilia (Rag.). 376. reticulata H. S. — Ne raccolsi diversi esempi, bat- tendo le foglie dei faggi sul M. Semprevisa nel St. 1906. Italia (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). Trib. 6. — Paropini. Gen. 20. — Megophthalmus Curt. 377. scanicus Fall. — In Gg. nei prati umidi della Valle dell'Inferno (dint. di Roma) ed in Nv. fra i detriti trasportati dalla piena dell'Anieue a Ponte Nomen- tano. Due esempi. Europa (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). — 92 — Trib. 7. — Ledrini. Qen 21. — Ledra Fab. 378. aupita Lin. — Non è rara nei boschi e rinviensi spe- cialmente sulle quercus : Isola Farnese (clint. di Ro- ma) e Ladispoli in Mg. ; Castel di Guido (Via Au- relia) in St. ; Villa Corsini (Roma) in Nv. Europa (Put.), Trentino (Bezzi), Piemonte (Grif- fini), Sicilia (Rag.). Trib. a — Ulopini. Gen. 22. — Ulopa Fall. 379. trivia Germ. — Ne raccolsi un esempi, battendo con l'ombrello una quercia sul M. Palanzana (Cimini) nel St. 1905. Europa (Put.), Trentino (Bezzi). Fam. II. — MEMBRACIDES. Gen. 1. — Centrotus Fabr. 380. cornutus Lin. — Trovasi comunemente da Ap. a Lg. in tutta la provincia. Io l'ho rinvenuto nei boschi sulle Quercus, sulle siepi di Rubus e talvolta pure sui Salix. Europa (Put.), Trentino (Bezzi), Piemonte (Grif- fini). — oar. siculus Kb. — Di questa var. notata dal Puton e dal Ragusa per la Sicilia ne posseggo due esempi. donatimi da Luigioni : un (^ raccolto a Marino nel — 93 — Mg. 1901 ed una $ a Valle dell'inferno (dint. di Eoma) del Mg. 1904. — var. ìtalicus Kb. — Nelle macchie di Lunghezza (dint. di Eoma) in Mg. Un esempi. — var. obtusus Fieb, — Sui cespugli di Rubus a Mac- carese in Ap. e sui Crataegus a M. Cavo in Gg. Due esempi, raccolti da Luigioni. Grdn. 2. — Gargara Am. S. 381. g'enistae Fab. — Comune in St. sulle Genista nei dint. di Bassiano (M. Lepini) e sui M. Cimini. Europa (Put.), Trentino (Bezzi). Fam. III. — CERCOPIDES. Gen. 1. - Triecphora Am. S. 382. arcuata Fieb. — Nei prati del Campo della Pietra (M. Autore) e sulla vetta del M. Cavo in Gg. Due esempi. Europa merid. (Put.). 383. vulnerata Germ. — Comunissima da Ap. a Gg. sui cespugli nei dint. di Roma. La trovai pure assai frequente sul M. Autore in Gg. Europa (Put,), Trentino (Bezzi). 384. mactata Germ. — Come la specie precedente : nei dint. di Roma, Ladispoli, Maccarese e Bracciano. Europa (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). 385. sanguinolenta L. — ■ Per quanto il Dott. De Fiore la dica comunissima nei dint. di Roma, io non l'ho finora rinvenuta e nemmeno nelle località da lui in- dicate ove il mio amico Luigioni avrebbe raccolto gli esemplari donati al Museo Zoologico Universi- - 94 — tarlo nel 1891. La Triecphora che in tali località io pure ho trovato comunissima è la vulnerata Germ., e la mactata Germ., ciò però non esclude che la sanguinolenta possa anche rinvenirsi nella nostra provincia. Europa merid. (Put.), Sicilia (Rag.). Gen. 2. — Lepyronia Am. S. 386. coleoptpata Lin. — Abbonda sulle siepi, sui cespu- gli e nei campi. Si trova su varie piante da Mg. a St. in tutta la provincia. Europa (Put.), Trentino (Bezzi). Gen. 3. — Aplirophora Ger. 387. salieis De G, — Sui salix alle rive del torrente Li- cenza presso Roccagiovane in Ag. Tre esempi. Europa (Put.), Trentino (Bezzi). 388. alni Fall. — Da Mg. a Lg. è comunissima nei prati dei dint. di Roma ed a Fiumicino. Europa (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). Gen. 4. — Ptyelus Lep. Serv. 389. lineatus Lin. — Alcuni esempi, raccolti nei prati di Valle dell'Inferno (dint. di Roma) in Gg. Europa (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). 390. campestris Fall. — Non è molto frequente. Trovasi da Ap. a Ag. nei prati dei dint. di Roma, Macca- rese e sul M. Cavo. Europa (Put.), Sicilia (Rag.). 391. signatus Melich. — In Mg. a Valle dell'Inferno (dint. di Roma). Un esempi. Europa merid. (Put.). - 95 — 392. spumarius Lin. — E assai comune e diffuso in tutta la provincia sia al piano che sui monti. Trovasi dal- l'Ap. all'Ot., insieme alle sue numerose varietà, nei prati, sull'erba medica, sul trifoglio e su altri vegetali. Europa (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). — var. ustulatus Fall. — Insieme al tipo ed ugual- mente comune e diffuso. — var. gibbus Fab. — Un esempi, raccolto nei prati di Valle dell'Inferno (diut. di Roma) in Gg. — var. mapginellus Fab. — Come la var. ustulatus. — var. dimidiatus H. S. — Frequente da Mg. a St. nei dint. di Roma e sul M. Autore in Gì-g. — var. fasciatus F, — Non raro, ma solo in luoghi ele- vati : M. Cavo in Gg. e Lg. ; Bassiano (M. Lepini) in St. — var. vittatus P. — Diffuso come il tipo ma non comune. — var. lineatus F. — Come la var. precedente. — var. pallldus Schr. — Comune, ma solamente in pianura e nei prati presso il mare. — var. populi Lin. — Alcuni esempi, dei dint. di Roma. Fam. IV. — CICADIDES. Gen. 1. — Tettigia Kol. 393. orni Lin. — Comune di Lg. ed Ag. sopra i rami o sul tronco degli alberi, specialmente degli olmi, in tutta la provincia. 11 Dott. G. Cavanna riferisce di averne raccolti, presso Palo, numerosi esemplari che si abbattevano contro il treno in moto e che entra- vano dalle finestre nella vettura ove viaggiava. Europa merid. (Put.), Trentino (Bezzi), Piemonte (Griffini), Sicilia (Rag.). — 96 — Gen. 2. — Cicada Lin. 394. plebeja Scop. — La cita il Dott, De Fiore per molti esempi, di non precisata località e per altri tre di Ferentino esistenti nella collezione del Museo zoolo- gico Universitario. Europa merid. (Put.), Trentino (Bezzi), Piemonte (Griffini), Sicilia (Rag.). Gen. 3. — Cicadatra Kol. 395. atra 01. — Comune nei dint. di Roma in Lg. ed Ag. Nel Lg. 1904 il mio amico L. Maffei la rinvenne in gran numero sugli alberelli che fiancheggiano la via Casilina fuori porta Maggiore (Roma). Europa merid. (Put.), Fam. V. — FULGORIDES. Trib. 1. — Tettigometrini. Gen. 1. — Tettigometra Latr. 396. brunnea Sig. — Riferisco a questa specie un esempi. raccolto sui muri del Gianicolo (Roma) nel Nv. 1901. Sicilia (Put.). 397. atra Hagemb. — Ne presi due esempi, falciando nei prati di Piazza d'Armi (Roma) in Ot. ; un altro lo ebbi da Luigioni che lo raccolse fra i detriti del- l'inondazione dell'Aniene a Ponte Nomentano nel Nv. 1907. Europa merid. (Put.), Sicilia (Rag.). — 97 — 398. longicornis Sign. — Al piede de'salici alle rive del torrente Licenza presso Mandela in Ag. e fra i de- triti delle alluvioni dell' Aniene in Nv. Tre esempi. Europa merid. (Put.), Sicilia (Rag.). 399. sulphurea M. R. — Crivellando il terriccio e le foglie morte al piede de'faggi sul M. Raschio presso Oriolo romano, in Mg. Un esempi, donatomi da Luigioni. Europa merid. (Put.). 400. laeta H. S. — Ne raccolsi parecchi esempi, in St. alla Caffarella (dint. di Roma) fra il terriccio al disotto delle foglie basilari di alcuni Verbascum. Europa merid, (Put.), Sicilia (Rag.). 401. impressopunctata Duf. — Sul M. Palanzana (Cimini) in St. Un esempi. Europa (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). — var. fasciata Fieb. — Nella R. Valle di Vico in St. Un esempi. 402. obliqua Pz. — Non rara iu St. al pie delle Quercus e nei cespugli sui Monti Cimini. Europa (Put.), Trentino (Bezziì, Sicilia (Rag.). — var. platytaenia Fieb. — Sul M. Autore in Gg. e sui M. Cimini in St. Molto rara. — vai', tritaenia Fieb. — Insieme al tipo. Un esempi. Trib. 2. — Fulgorini. Gen. 2. — Helicoptera Am. S. 403. marginicollis Spin. — Ne raccolsi un esempi, nel Mg. 1901 battendo alcune Quercus nella macchia adiacente alla Stazione ferroviaria di Ladispoli. Italia (Put.), Sicilia (Rag.). Anno XL. "> 98 Gen. 3. — Cixius Latr. 404. diserepans Fieb. — Lo prese il mio amico Luigioni battendo alcuni Corylus avellana presso la grotta dell' Infernillo a Jenne, nel Mg. 1904. Italia (Put.). 405. pilosus 01. — Comune in Mg. e Gg. sulle Quercus a Ladispoli e Manziana. Europa (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). — var. infumatus Fieb. — In Mg. e Grg. sul M. Cal- vario e nei boschi di Manziana. Raro. 406. nepvosus Lin. — Comune nelle medesime epoche del precedente, sugli arbusti e sui cespugli a Ladispoli, Fiumicino e nei dint. di Roma a Valle dell'Inferno. Europa (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). 407. stigmaticus Ger. — A Bracciano sulle siepi in Ap. e sul M. Calvario in Mg. Due esempi, raccolti da Lui- gioni. Europa (Put.), Trentino (Bezzi). 408. simplex H. S. — Sul M. Autore nel Gg. 1904. Un esempi. Italia (Put.), Trentino, (Bezzi). Gen. 4. — Hyalesthes Sign. 409. luteìpes Fieb. — Sulle foglie delle Quercus al Bosco sacro (dint. di Roma) in Lg. e sulle siepi alla Cafifa- rella (id. id.) in Ag. Raro. Italia (Put.), Sicilia (Rag.). Gen. 5. — Oliarus Stili. 410. leporinus L. — Sui Salix lungo le- rive del torrente Licenza a Roccagiovane in Gg. Un esempi, donatomi da Luigioni. Europa (Put.), Sicilia (Rag.). -- 99 - 411. quinquecostatus Duf. — A ]\[alafede (Via Ostiense) in Lg. è assai frequente sui Salix in riva al Tevere. Lo trovai pure comune sui salici nelle tenute della Caffarella e della Travicella (dint. di Roma) verso la fine di Gg. Italia (Put.). Gen. 6. — Dictyophora Germ. 412. europaea Liu, — Comune da Lg. a St. sui cespugli nei luoghi ombrosi ed umidi e nei prati dei dint. di Roma, di Bassiano e sui M. Cimini. Europa merid. (Put.), Trentino (Bezzi), Sici- lia (Rag.). Gen. 7. — Trypetimorpha Costa. 413. psyllipennis Costa. — Ne presi un bell'esempi, bra- chijptero {fenestrata Costa) falciando col retino nei prati di Villa Glori (dint. di Roma) in Ag. Italia (Put.). Gen. 8. — Caloscelis Lap. 414. Bonellii Latr. — Non tanto rara in Ag. St. e sul prin- cipio di Ot. nei prati presso il Tevere all'Acquacetosa (dint. di Roma). Si prende falciando col retino, ma Luigioni l'osservò specialmente nelle infiorescenze dei Daucus selvatici. Europa merid. (Put.), Sicilia (Rag.). 416. dimidiata Costa. — Insieme alla precedente ma in St. Due esempi. Italia (Put.). 100 Gen. 9. — Issus Fabr. 416. dilatatus Oliv. — Non è raro di Gg. sui cespugli e sulle siepi alla Caffarella (dint. di Roma), a Manziana M. Cavo e sul M. Autore. Italia (Put.), Sicilia (Rag.). 417. coleoptratus Fab. — A M. Calvario e Manziana sulle siepi in Gg. e talvolta sui muri nei dint. di Roma (Gianicolo) in autunno. Europa (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). Cren. 10. — Hysteropteruni Am. S. 418. apterum Fab. — In St. sulle Genista nei M. Cimini. Non raro. Italia (Put.), Sicilia (Rag.). 419. immaculatum Fab. — Come il precedente e nelle me- desime località. Europa merid. (Put.), Trentino (Bezzi). 420. reticulatum H. S. — Ne raccolsi un esempi, a Villa Glori (dint. di Roma) in Ag. falciando in un prato. Europa merid. (Put.). Trib. 3. — Delphacini. Gran. 11. — Asiraca Latr. 421. clavicornis Fab. — Non rara in Mg. e Gg. nei campi e sui cespugli di Corylus avellana a M. Cavo ed all' Isola Farnese (dint. di Roma). Qualche volta l'ho pure trovata nell'autunno inoltrato sui muri soleg- giati del Gianicolo (Roma). Europa (Put.), Trentino (Bezzi), Sicilia (Rag.). — 101 — Sect. IL — STERNORHYNCHA Ara. S. Subs. I. — PHYTOPIITIRES Burm. Fam. I. — PSYLLIDES Bìv. 1. — LIVIARIA. Cren. 1. — Livia Latr. 422. juncorum Latr. — Sui giunchi nelle paludi a Mac- carese in Gg. e nei prati acquitrinosi a Valle del- l' Inferno (dint. di Roma). Europa (Put.), Trentino (Bezzi). Div. 3. — PSYLLARIA. Gen. 2. — Homotoma G-uér. 423. ficus Lin. — Nei dint. di Camerata nuova in Gg. Due esempi. Europa merid. (Put.), Sicilia (Rag.). 102 © Pi o Kl àc g O c5 <=* 'u ^II^IMII^lllll 1 1 1 1 1 1 1 1 1 -* 'o i;jg na £)ott. Lidia Dequal a Soci : il March. Bargagli fa identica proposta pel Barone Bettino Ricasoli. L' elezione è approvata a voti unanimi. L' adunanza è tolta alle ore 16 */„. Il Segretario Visto: Il Presidente A S enn A. D. Rosa. ESTRATTO DALLO STATUTO La Società Entomologica Italiana, fondata nel 1869, si compone di un numero illimitato di Soci : gli italiani e gli stranieri possono egualmente appartenervi. I Soci sono di tre categorie: Soci onorari, effettivi e studenti. I primi vengono eletti a maggioranza di voti dall'Assemblea generale; i secondi pagano una tassa annua di lire quindici (15); i Soci studenti pagano una contribuzione di lire dieci (10) e dopo tre anni divengono Soci effettivi. La tassa annuale è dovuta alla Società nel 1.° trimestre d'ogni anno. I Soci effettivi che pagheranno in una sol volta lire duecento (200) diventano soci a vita. Soci morosi del pagamento di più anni sono radiati dall'albo della Società. Tutti i Soci ricevono le pubblicazioni della Società. L'accettazione dei lavori da pubblicarsi spetta al Comitato residente. Gli autori delle memorie ricevono gratuitamente 50 copie a parte ; deside- randone un numero maggiore le possono avere ai seguenti prezzi: Per 4 pagine . . Per 8 pugine (mezzo foglio) . . . Per 12 pagine Per 16 pagine (un foglio) .... P«r ogni foglio di 16 pagine in più COPI E 50 75 100 Lire Lire Lire 2,50 2,75 3 — 3,- 3.50 4 - 3,50 4,25 5 — 4,- 5,- 6 — 3,50 3,76 4 — N. B. — Nei detti prezzi è compresa una copertina semplice. La copertina stampata e le altre modificazioni {come scompaginazione, doppia nu- merazione, carta piTt fine ecc.) sono d'ora innanzi a tutto carico degli autori. Agli autori delle memorie pubblicate nel BuUeUino compete ogni re- sponsabilità delle opinioni e fatti esposti. I Soci effettivi residenti nel Regno possono consultare i libri della bi- blioteca sociale, purché ne rilascino ricevuta ed assumano a loro carico le spese d' invio. GUIDO PONS, raccoglitore e preparatore naturalista, Socio della Società Entomologica italiana. Firenze, Via della Chiesa, 71. Si offre per raccolte e preparazioni di animali vertebrati ed invertebrati della fauna italiana. — Collezioni determinate per l' insegnamento. — Collezioni di Entomologia applicata e di Biologia. JUNK WILHELM. — Entomologen-Adressbuch. Berlin, 1905 (Mk. 5). — Il solerte editore Junk (Rathenower Strasse, 22, Berlin N.W) ha di recente pubblicato questo Annuario degli entomologi di tutto il mondo coli' indica- zione dei loro studi. E un utile libro che riuscirà gradito ad ogni cultore dell' Entomologia. BULLETTINO DELLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA ANNO QUARANTESIMO (XL) Trimestre III-IV. (Dal Luglio al Dicembre 1908) FIRENZE TIPOGRAFIA M. RICCI, VIA SAN GALLO, 31 a spese degli Editori 1908 (Pubblicato il 30 Dicembre 1909). INDICE DELLE MATERIE CONTENUTE NEL VOLUME DELl' ANNO QUARANTESIMO (Fascicolo 30 e 4»). Emilio Corti. — Contributo alla conoscenza del gruppo delle « Crassisete » in Italia P<^g' 121 Alessandro Giiigi. — Sopra una nuova specie di Siricide delle Azore (con figure) » 163 Vincenzo Baldasseroni. — « Ixodes ricinus » L. infetto da embrioni di Filaria » 171 Malcolm Burr, — Sopra alcuni Dermatteri del Museo Ci- vico di Genova » 175 Adolfo Rossi. — Materiali per una fauna Aracnologica della Provincia di Roma » 182 René Martin. — Odonates de la Nouvelle Guinee Britan- nique » 195 F. BoRCHMANN. — Neuó Afrikanisclie Lagriiden aus dem Museum in Genua » 208 A. H. Krausse. — Zur Hummelfauna Sardiniens und Cor- sicas » 219 Max Bernhauer. — Zar Staphylinidenfauna von Siidame- rika » 225 Pietro Stefanelli. — Miscellanea lepidotterologica per la fauna d'Italia » 252 Angelo e Ferdinando Solari. — Curculionidi della fauna Paleartica » 258 A. Senna. — Pietro Pavesi » 282 Processi verbali della Società Entomologica Italiana. ...» 288 Indice alfabetico delle materie dei volumi xxi-xxx (1889-1898). » 291 Indice dei lavori contenuti nei volumi xxi-xxx (1889-1898) (per nomi d'autori) » 302 Indice dei lavori contenuti nei volumi xxi xxx (1889-1898) (per materie) » 307 Dott. EMILIO CORTI Contributo alla conoscenza del gruppo delle " Crassisete „ IN ITALIA (Ditteri). Tra gli Oscinidi con nervatura costale raggiungente la quarta nervatura longitudinale, quelli che sono contraddi- stinti da un'arista inspessita si possono riunire in un « gruppo delle Crassisete » avente appunto per tipo la Crassiseta cornuta Fall. Sono forme interessanti, per quanto piccole, e in complesso non ancora sufficientemente cono- sciute. Per quanto riguarda l'Italia, prima di Bezzi non si hanno che dei tentativi di ripartizione dei generi. Le classifica- zioni di Rondani e di Lioy sono antiquate e non corri- spondenti alla realtà, specialmente perchè, seguendo l'esem- pio di Macquart, tengono separati generi la cui affinità è evidente. Rondaci , nel volume primo del Prodromo (1856), riferisce i due generi di questo gruppo, Elachiptera Macq. e Macrochaetum Rond. (Crassiseta v. Ros.), rispettivamente alle sue due stirpi delle Chloropina e delle Oscinina. Lioy ( 1864) colloca il genere Macrochaetum nella sua sottofamiglia Agro- mj'zini e il genere Elachiptera nella sua sottofamiglia Ela- chipterini ; e questa classificazione è conservata molto più tardi (1896). Anno XL. 9 — 122 — Un primo e significaute progresso della nostra conoscenza sulle forme di questo gruppo in Italia, si deve a Bezzi (1895), il quale, seguendo Loew, divide la famiglia Oscinidae nelle due sottofamiglie Chloropina e Oscinina, e riunisce nelle Oscinina i generi che ci interessano : Elachiptera Macq., Crassiseta v. Ros. e Gampsocera Schin. Egli ci presenta una tabella del genere Crassiseta^ a cui aggiunge un nuovo sottogenere e una nuova specie, e inoltre un elenco degli Oscinidi italiani, da cui si rileva che le specie italiane del nostro gruppo ammontano a sette. Quantunque io non abbia avuto occasione di esaminare altro materiale d'Italia che quello da me raccolto in una molto ristretta zona (provincia di Pavia e dintorni di Va- rese), pure esso mi è risultato sufficiente per poterne rica- vare un non indiìBferente contributo alla conoscenza delle Crassisete, avendo riunito tutte le specie che sono cono- sciute finora non solo d'Italia, ma anche d'Europa, più al- cune nuove. Devo però all'amico prof. Bezzi, se ho potuto consultare quelle pubblicazioni che mi mancavano. A lui, come anche al prof. Strobl di Admont, dal quale ebbi gen- tilmente in esame del materiale di confronto, vadano i miei ringraziamenti. Le Crassisete possiedono molti caratteri in comune. La fronte è larga e rivestita di brevi e radi peli, di cui al- cuni, i più vicini alla base delle antenne, più lunghi e di- retti in avanti. Il triangolo frontale lucido, col suo mag- giore o minore avanzarsi, costituisce un buon carattere per la distinzione delle specie ; varia però spesso, entro certi limiti, secondo gli individui ; perciò è un carattere da non attenervisi troppo strettamente ; i suoi margini laterali sono fiancheggiati da peli o sottili setole coricate e rivolte al- l'indentro. La setola verticale esterna è lunga, la più lunga delle setole del capo, ed è rivolta all'esterno. La verticale interna è molto breve e molto inclinata verso l' interno ; essa può essere facilmente scambiata con le più basali delle — 123 — setole che fiancheggiano i lati del triangolo frontale; in una specie {Crassiseta niegaspis Lw.) manca. Le setole po- stverticali, situate sulla linea delle verticali esterne, sono incrociate, mediocremente lunghe ; le setole ocellari sono brevi, incrociate o dirette in avanti. Da ciascun lato della fronte si trova una serie di setole orbitali ; generalmente però questa serie di setole non offre quella decisa regola- rità che è caratteristica di altri gruppi ; tuttavia è sempre possibile distinguere tra di esse alcune più lunghe, costanti per posizione e numero. La faccia è breve ; la carena fac- ciale, poco saliente, non offre mai un carattere distintivo. Il peristoma è orlato lungo il margine inferiore da una serie di peli ; agli angoli della bocca vi sono sempre due peli più lunghi, uno per lato, che si possono considerare come vibrisse ; verso l'angolo posteriore del capo i peli del margine inferiore del peristoma sono più lunghi e distinti; in Gampsocera però sono brevissimi. Il primo articolo delle antenne è indistinto ; il secondo è piccolo con una setola diritta sul dorso. Il terzo è arrotondato, ma con tendenza a svilupparsi maggiormente nel senso dell'altezza sopravan- zando il dorso del secondo articolo ; quindi si ha frequen- temente un articolo più alto (largo) che lungo, press' a poco reniforme, con un apice apparentemente superiore ; questo sviluppo verso l'alto si accentua ancor più nel genere Gam- psocera, dove il terzo articolo delle antenne diventa piri- forme. L'arista, apparentemente composta di due articoli, ma in realtà di tre articoli, di cui il primo brevissimo e visibile soltanto a forte ingrandimento, è sempre inspessita e rivestita di peli, ma lo spessore di essa e la lunghezza dei peli che la rivestono variano molto secondo le specie, anche entro lo stesso genere. Il dorso del torace è unifor- memente punteggiato, oppure i punti sono distribuiti in serie longitudinali. Il torace sul dorso è anche sempre pu- bescente ; la pubescenza consta di brevi peli impiantati nei detti punti, di cui seguono quindi la disposizione ; si ha — 124 — cosi una pubescenza seriata a modo dì acrosticali, se la punteggiatura è seriata. Il dorso del torace è per lo più anche coperto di finissimo tomento o pulviscolo che ne mo- difica il colore e la lucentezza fondamentale ; nei generi Myrmecomorplia e Gampsocera il tomento manca. La che- totassi del torace è costituita da omerali 1, notopleurali 1 -|- 1 oppure 1-1-2, sopraalari (o postalari) 1, dorsocen- trali 1. Lo scudetto è piatto, scabro, grossolanamente pun- tato, con granuli o tubercoli al margine sui quali sono impiantate le setole ; oppure è di forma ordinaria, liscio, con finissimi punti che non ne alterano l'aspetto, senza gra- nuli o tubercoli al margine. Lo scudetto è sempre pube- scente, e presenta anche il tomento, o ne è privo, a seconda del torace. Il numero dei segmenti apparenti dell'addome , almeno nel sesso maschile, è di cinque ; farebbe eccezione il (^ di Gampsocera in cui ho contato quattro segmenti, riferendo il quinto all'ipopigio. Ordinariamente si trova una piega a segnare la separazione tra il primo ed il secondo tergite, ma talvolta questa piega è poco evidente o scom- pare addirittura, per cui il numero dei segmenti dell' ad- dome appare ridotto di uno. Nella 5 © talvolta ben visi- bile (Crassiseta cornuta Fall.) un sesto segmento colorato come i precedenti tergiti ; ma per lo più il sesto segmento è retratto e scolorato, e si può ritenere meglio come pezzo basale dell'ovopositore. Il numero reale dei segmenti del- l'addome, cioè compreso l'ovopositore, secondo Borner (Zool. Anz. XXVI, 504), è in Elachiptera $ (sp. ?) di 10; man- cherebbe l'ultimo sternite. Le tibie mediane hanno una se- tola apicale all'interno. Le ali, ad eccezione di una specie, sorpassano notevolmente l'addome ; la loro lunghezza egua- glia press'a poco quella totale del corpo, quando l'addome sia ben disteso. La nervatura costale raggiunge la quarta presso l'apice dell'ala ; la terza e quarta sono parallele : la trasversa esterna è situata nel mezzo dell'ala ; la quinta è molto prolungata, ma non raggiunge mai il margine dell'ala. — 125 — Riguardo alla colorazione, è da notare che in tutte le forme del gruppo, ad eccezione della Melanochaeta aterrima Strobl, e di una specie di Crassiseta {trapezina n. sp.), le antenne sono sempre di colore giallo, che è anche il colore generale del capo, col terzo articolo più o meno annerito alla base dell'arista. L'arista è sempre nera. Le guancie ed il peristoma lungo gli occhi sono ornati di tomento bianco cangiante nel colore del fondo secondo l'incidenza della luce : in M. aterrima manca. Il torace, fondamentalmente lucido, come si vede bene alle pleure che sono nude, è nero completamente, o nero sul dorso e rosso sui fianchi, oppure è rosso o giallo più o meno qaacchiato di nero. Il metatorace è sempre nero, mono in Myrmecomorpha brevi- pennis Meig. dove è rosso. L' addome, sempre lucido con pubescenza grigia, è generalmente molto variabile nel co- lore, secondo gli individui, dal nero al rosso bruno mar- rone ; talvolta presenta alla base una macchia indefinita gialla translucidà con una linea bruna mediana e un punto o una linea nera per lato ; qualche volta i segmenti sono marginati di giallo : il colore dell'addome è quindi, in ge- nerale, un elemento trascurabile nella distinzione delle spe- cie. Il colore del ventre è, in generale, giallo verdiccio. Il colore delle zampe, ad eccezione della Melanochaeta ater- rima, è giallo ; talvolta si presentano più o meno macchiate di nero, ma ciò è dovuto alla variabilità. Gli uncini dei tarsi sono sempre neri. Le ali sono ordinariamente ialine e iridescenti, e bianco-lutei sono i bilancieri. I generi si possono distinguere nel modo seguente : 1. Scudetto piatto, scabro, con tubercoli rudimentali o ma- nifesti 2. Scudetto di forma ordinaria, liscio, senza traccia di tu- bercoli 3. 2. Mesonoto con tre serie longitudinali di punti .... I. Crassiseta v. Ros. — 126 — Mesonoto uniformemente punteggiato IL Myrmecomorpha Duf. 3. Articolo terzo delle antenne reniforme III. Lasiochaeta n. gen. Articolo terzo delle antenne piriforme IV. Gampsocera Schin. Articolo terzo delle antenne rotondo V. Melanochaeta Bezzi. I. CRASSISETA v. Kos. von Roser, Wiirttemb. Corrbl. 63. (1840;. Rondarli, Prodr. I. 127. (1866). (Macrochaetum). Bezzi, Ditt. Calabr. 34. (1895). Le setole orbitali sono due per parte, la prima circa al 1" terzo, la seconda verso il 2" terzo della fronte. La setola verticale interna manca in una specie (megaspis Lw.). La faccia breve termina in basso con un margine boccale ar- cuato da cui talvolta sporge il prelabro. Il terzo articolo delle antenne è press'a poco reniforme, cioè più alto (largo) che lungo, e sporge dorsalmente sul secondo articolo ; in una specie (trapezina n. sp.) è piuttosto rotondo. L'arista è conformata secondo due tipi diversi, per i quali appare più spessa (crassa), o meno spessa (parce incrassata). Nel- l'uno {cornuta Fall., tuberculifera n. sp., sibirica Lw.), il secondo articolo è notevolmente spesso, e lungo due a tre volte la larghezza ; il terzo articolo ha alla sua base uno spessore eguale quanto il secondo e anche più, e conserva questo spessore quasi sino all'apice dove si assottiglia ra- pidamente ; i peli che lo rivestono sono molto più brevi della larghezza dell'articolo stesso visto lateralmente di profilo ; realmente il terzo articolo ha forma di lamina ap- piattita lateralmente ; infatti veduto verticalmente, ossia di costa, è molto meno spesso. Nell'altro tipo (megaspis Lw., — 127 — trapezina n. sp.), il secondo articolo è meno spesso che nel tipo cornuta, e lungo quattro volte la larghezza ; il terzo articolo ha alla sua base uno spessore minore di quello del secondo e si assottiglia gradatamente verso l'apice : ha quindi più l'aspetto di una setola ordinaria inspessita, che di una lamina ; i peli che lo rivestono sono molto più lunghi della larghezza dell'articolo stesso. Gli occhi sono pubescenti, in megaspis però brevissimamente. I punti del dorso del torace sono più o meno avvicinati secondo tre linee longitudinali, a formare tre serie distinte che avanti allo scudetto vengono a fondersi insieme. Il dorso del to- race è pubescente, e inoltre tutto cosparso di fitto pulvi- scolo o tomento : in una specie {cormita) il tomento si restringe alle serie di punti lasciando scoperto il resto, per modo che questa specie per l'aspetto del torace si distingue da tutte le altre. Le setole notopleurali sono in numero di due per lato, una dietro l'altra, robuste. I calli omerali sono bene sviluppati e prominenti. Lo scudetto è piatto e scabro ; le setole sono sempre impiantate in tubercoli più o meno sviluppati o anche molto ridotti, secondo le specie. Detti tubercoli sono tipicamente in numero di sei, e, come le setole con le quali sono in rapporto, crescenti in lun- ghezza e grossezza verso l'apice dello scudetto, di modo che i due più interni (subapicali) sono anche i più grossi. Nelle specie in cui si ha riduzione di questi processi, i due tubercoli subapicali sono ridotti a piccoli granuli, e degli altri non rimane che poco o punto traccia. Il genere Crassiseta von Roser appare nel L Supple- mento ai ditteri del Wilrtemherg (1840. 63) come puro nome di catalogo, in capo alla specie cornuta Fall., cui seguono altre quattro, presentemente ritenute tutte sinonimi della cornuta. È da notare che von Roser omette di registrarvi il Chlorops brevipennis Meig., che pure è da lui elencato nel precedente Catalogo dei ditteri del Wurtemherg (1834. 18) insieme a Chlorops cornuta. — 128 — Loew (1845. 48) accetta il genere Crassiseta v. Ros. e ne dà una descrizione completa ; vi annette però anche la specie brecipennis, non ritenendo la brevità delle ali mo- tivo sufEciente per distaccamela. Loew stesso dichiara di rinunciare al nome di Pachychaeta che egli aveva già scelto (ma non pubblicato) per questo genere, lasciando il diritto di priorità a Crassiseta v. Eos. Rondani (1856, 127), che evidentemente non conobbe le pubblicazioni dei due precedenti autori, fonda per VOscinis cornuta il genere Macrochetum (recte Macrochaetmn) met- tendolo nella sua stirpe Osciuina. Dopo di lui Macrochaetum fu adoperato dagli autori italiani Lioy (1864. 1311 e 1895. 289), Costa A. (1884. 46), e anche da Bezzi nei suoi lavori giovanili (1891. 25 e 1893. 135). Schiner (1864. 231), ccme Loew, non ammette per brevi- pennis un genere distinto, ma adopera il nome di Elachi- ptera, che Macquarfc (1835. 621) scelse per quella specie, sic- come più antico di Crassiseta, e vi comprende anche cornuta^ che colla brevipennis ha in comune i caratteri generici. Bezzi (1895. 33), conservando Elachiptera per la sola bre- vipennis, che ritiene sufficientemente distinta per formare un genere a se, rimette in onore Crassiseta v. Ros. e la illustra con una nuova diagnosi. In seguito (1906. 50) egli, ossequiente alle regole di nomenclatura, sostiene essere ne- cessario scrivere Crassiseta Loeiv non v. Roser, perchè il nome introdotto dal von Roser non è che un nome di ca- talogo, e consiglia di adoperare Crassiseta Lw. oppure Pa- chychaeta Lw. Girschner (1907. 35) nella recensione di quest'ultimo la- voro di Bezzi, è d'avviso che si debba scrivere Crassiseta V. Ros., non Lw., non solo per il fatto che Pachychaeta fu aggiunto da Loew stesso come sinonimo di Crassiseta v. Ros., ma anche perchè von Roser sotto il nome di Cras- siseta ha radunato parecchie specie ; per cui questo nome appare sufficientemente caratterizzato con valore di genere. __ 129 — Diventato un fervente propugnatore della più rigida os- servanza della priorità, Bezzi scrive ora (in litt.) anch'esso Crassiseta v. Roser. Io adopero Crassiseta v. Ros., e come il suo autore, escludendo cioè brevipennis. Le specie del genere Crassiseta si possono distinguere cosi : 1. Torace tutto nero, anche alle pleure 2. Torace non tutto nero 4. 2. Scudetto con tubercoli distinti . 2. tuberculifera n. sp. Scudetto con tubercoli ridotti 3. 3. Antenne terzo articolo nero ... 6. trapezina n. sp. Antenne gialle come d'ordinario . . 1. cornuta Fall. 4. Torace superiormente nero, più o meno rosso ai lati 5. Torace giallo con macchie nere sul dorso 4. bimaculata Lw. 5. Pleure sopra rosse, sotto nere ... 5. megaspis Lw. Pleure tutte rosse 3. sibirica Lw. 1. Cr. cornuta Fall, e/ 2 • Fallén, Dipt. suec. Oscin. 6. 6. (1820) (Oscinis). Meigen, S. Besehr. VI. 158, 48. t. LXI f. 18 (1830) (Chlorops). Macquart, S. à B. II. (J02. 20 (1835j {Oscinis). Zetterstedt, Dipt. Scand. VII. 2641. 34. (1848) (Oscinis). Schiner, F. A. II. 238. (1864) {Elachiptera). Bezzi, Ditt. Calabr. 35. (1895) (Crassiseta). Xigra nitida, thoracis vittis duabus vel tribus griseo pol- linosis, capite antennis pedibusque flavis, triangolo frontali nigro satis ultra medium frontis producto, arista crassa. Long, corp. et al. mm. 2-2.8. Il capo è giallo con la parte posteriore nera. Il triangolo frontale è nero lucido e giunge col suo vertice ai -;\, o '/, della fronte. Le antenne sono gialle ; il terzo articolo è ne- — 130 — reggiante al margine superiore. L'arista è crassa come si è detto nella descrizione del genere. Guancie e peristoma sotto gli occhi coperti largamente di tomento argenteo splendente. Vibrisse per lo più gialle. Proboscide e palpi gialli. Torace più lungo che largo, nero; il dorso presenta tre linee longitudinali di punti ravvicinati, di cui la mediana è più sottile e le due laterali sono più larghe ed allargan- tisi all'indietro ; le tre linee di punti davanti allo scudetto si riuniscono formandovi una zona fittamente punteggiata. Questa scultura determina una maggiore opacità della parte cosi punteggiata in confronto del restante del dorso del torace, che essendo inoltre privo di tomento, è invece molto lucente. Si può quindi dire: dorso del torace nero opaco con quattro fascie nere lucenti, di cui le due intermedie abbreviate. Il tomento si trova soltanto lungo le due linee laterali di punti, spesso anche sulla linea mediana e sulla punteggiatura davanti allo scudetto; questo tomento, ben appariscente sotto certa luce negli esemplari bene conser- vati, contribuisce a dare un aspetto caratteristico al dorso del torace, che si può anche dire nero lucente con due o tre striscie di tomento grigio chiaro. Lo scudetto è nero, non distintamente più lungo che largo, ne acuminato ; al margine si trovano due o quattro piccolissimi tubercoli, sui quali sono infisse le setole. Zampe gialle. Ali ialine. Bilancieri bianco-lutei. Questa specie si distingue agevolmente da tutte le altre per le striscie di tomento chiaro, che spiccano sul torace nero lucente, e per il torace più lungo che largo. Varia, come si è detto, nella distribuzione del tomento secondo due o tre linee. Gli autori nelle loro descrizioni accennano sempre a due linee; il v. Koser (1840. 63) ne osservò tre nella sua flaviventris che egli credette diversa dalla cornuta per questo carattere e per la colorazione dell'addome {ahdo- mine basi et subtus flavo). Varia pure nella colorazione delle zampe (Loew. 1858. 75) ; ordinariamente sono tutte gialle, — 131 — ma talvolta sono più o meno intoscate, o anche annerite. Esemplari con queste macchie alle zampe furono creduti specie nuove. Meigen (1838. 390) descrisse un Chiorops femoraìis, distinguendolo dalla cornuta per avere i femori largamente neri in mezzo ; dopo che Becker (1902. 337) ne esaminò il tipo nella collezione di Meigen, non rimane al- cun dubbio che si tratti della cornuta. Anche le specie di V. Roser (1. e.) annulipes e fiiscipes sono come femoraìis, nient'altro che variazioni della cornuta. Strobl (1893. 123) ha descritto le varietà nigromaculata, che può riportarsi alla femoraìis Mg., e nigripes, in cui le zampe tendono a di- ventare completamente nere ; ho veduto in esemplari di nigripes della coli. Strobl, che anche il peristoma è alquanto infoscato e le vibrisse sono nere. Può darsi che si tratti di melanismo parziale in relazione colla latitudine e colla al- titudine. Negli esemplari di cornuta della Lappouia (Zet- terstedt 1848. 2642) i femori sono più o meno abbrunati ; la var. nigripes Strobl è prevalentemente alpina (Stiria). Invece nella Spagna Strobl (1899. 259) ha sempre riscon- trato la forma con zampe interamente gialle. Io stesso ho sempre raccolto esemplari con zampe gialle. Sulle varia- zioni di colore dell'addome non è d'uopo insistere. Schiner (1. e.) la ottenne da pupe raccolte sotto cortec- cie di pioppi, e Perris (1873. 75 e 1876. 194) da larve e pupe raccolte in steli di crescione e di navone. Cr. cornuta è specie diffusa in tutta Europa; Zetterstedt (1. e.) la dice comune nella Scandinavia meridionale, rarissima nella settentrionale. In Italia è frequente (Bezzi 1895. 35); fu raccolta da Costa A. (1884. 46) in Sardegna, a Porto Torres, ed è già indicata da Bezzi (1891. 25) di Pavia, Milano e del Trentino (1893. 25). Si trova anche nell'Africa settentrionale (Bezzi, Ditt. eritr. 1908. 175), e non è impro- babile che si trovi anche nella regione Neartica. L'Adams (Notes on and descriptions of North American Diptera, Kans. Un. Se. Bull., 1904. 453) descrive una Elachiptera — 132 — bilineata sibi che se ncni è la paleartica cornuta^ le è vi- cinissima. Presso Pavia si trova frequente tutto l'anno, sino dal marzo ; lo scorso 1908 però, che fu anno eccezionale per il freddo e le intemperie durati sino a stagione avanzata, l'ho notata, come le altre specie del gruppo, abbastanza rara. Altre località in provincia di Pavia: Torre d'Isola, Mira- dolo, M. Cesarino (Uperga). Presso Varese : Olona, Come- rio, Gavirate, in settembre. 2. Cr. tuberculifera n. sp. ^f $ . Nigra, scutello tuherculato, capite antennis pedibusque fla- vis, triangulo frontali nigro fere usque ad marginem frontis producto, arista crassa. Long. corp. et al. mm. 1.8-2.6. Il capo è giallo con la parte posteriore nera. Il triangolo frontale è nero lucido e giunge col suo vertice sino a poca distanza dal margine frontale. Le antenne sono gialle ; il terzo articolo ha il margine superiore più o meno annerito. Arista crassa come cornuta. Guancie e peristoma vicino agli occhi con tomento bianco sericeo cangiante. Vibrisse per lo più nere. Proboscide e palpi gialli. Torace subqua- drato, nero; le tre file di punti ben distinte. Il tomento è uniformemente sparso sul dorso e ne attenua la lucidità. Scudetto piuttosto lungo, acuminato, con due paia di tu- bercoli distinti, meno distinti però che in sibirica Lw. ; negli esemplari più grossi e robusti è riconoscibile un terzo paio di tubercoli. Zampe gialle. Ali ialine. Bilancieri bianco-lutei. È specie molto somigliante alla cornuta Fall. ; ne diffe- risce per il torace quadrato e omogeneamente subnitido sul dorso, per lo scudetto distintamente tubercolato, e per il triangolo frontale maggiormente protratto. È stata confusa finora con la cornuta, con cui può essere facilmente scam- — 133 — biata, se non si fa attenzione agli accennati caratteri di- stintivi. Infatti il Loew (1S58. 74) descrivendo la Cr. sihirica dice dello scudetto: Schildchen schwarz wie bei Cr. cor- nuta^ dodi etwas liinger und die Meinen Ziipfchen auf welchen die E-andborsten stehen deutlicher. In questo con- fronto Loew si riferiva indubbiamente ad una forma con scudetto fornito di tubercoli, e non alla vera cornuta es- sendo inammissibile che egli prendesse in considerazione i rudimenti di tubercoli che quest'ultima specie presenta, e che, del resto, nessuno ricorda. Anche fra gli esemplari che ebbi in esame dal prof. Strobl, etichettati come Cr. cor- nuta, si trovano due (^ di tuher culi fera raccolti ad Admont in Stiria. Si può quindi presumere che questa specie sia alquanto diffusa in Europa. Frequente qua e là presso Pavia; si incomincia ad in- contrarla nel marzo. Altre località della provincia : Torre d'Isola, Villanova d'Ardenghi, Miradolo, Canegate (Casteg- gio). Presso Varese : Olona, Masnago, Gavirate lungo il lago, in settembre. 3. Cr. sibirica Lw. cT ? • Loew, Wien. ent. Monatschr. II. 73. 12. (1858). Bezzi, Ditt. Calabr. 86. (pectoralts) (1896). Nigra, scutelìo valide tuberculoto, Jiumeris macula ad basim alarum pleurisque rufis, capite antennis pedihusque flavis, triangulo frontali nigro usque vel fere usque ad mar- ginem frontis producto, arista crassa. Long. corp. et al. mm. 1.8-2.5. (^ tarsis anticis ut caeteri flavis, notopleuris plerumque nigris. 5 tarsis anticis fuscis, notopleuris plerumque rufis. Il capo è giallo con 1^ parte posteriore nera. Il triangolo frontale è nero lucido e raggiunge col vertice il margine — 134 — della fronte o quasi. Antenne gialle ; terzo articolo nereg- giante al margine superiore. Arista crassa come cornuta Fall. Guancie e peristoma sotto gli occhi con tomento bianco sericeo cangiante. Vibrisse per lo più nere. Palpi e probo- scide gialli. Torace subquadrato, nero, con tomento unifor- memente sparso sul dorso ; i calli omerali e una macchia per parte sul dorso, alla base delle ali, sono rossi ; le pleure sono di un bel colore rosso lucente, ad eccezione delle me- tapleure che sono nere opache con tomento grigio. Lo spa- zio notopleurale è più o meno invaso dal colore nero del dorso del torace presentando una certa diiferenza a seconda del sesso : nel (/ è per solito nero, o almeno più nero che rosso ; nella $ invece è ordinariamente rosso, o almeno più rosso che nero. Non è che per eccezione che si hanno maschi con notopleure completamente rosse e femmine con notopleure completamente nere. Siccome poi la macchia sopraalare rossa varia anch' essa di grandezza e spesso si estende lungo tutto il tratto dall' incisura toracica allo scudetto, cosi nelle femmine avviene frequentemente che i lati del dorso del torace, dagli omeri sino allo scudetto, sono tutti rossi. Nei maschi invece ordinariamente il rosso ai lati del dorso del torace è interrotto dalle notopleure nere. Il metatorace è nero nitido. Lo scudetto è nero, più lungo che largo, acuminato, con quattro o sei tubercoli, i due subapicali grossi e robusti, neri, talvolta rossi. Qualche volta anche l'estremo apice dello scudetto è rosso. Zampe gialle ; nella $ i tarsi anteriori sono infoscati. Ali ialine ; nervature brune, specialmente la prima. Bilancieri bianco- lutei. È vicinissima alla tuberculifera e ne differisce essenzial- mente per il colore rosso agii omeri e alle pleure, e per i tubercoli più grossi allo scudetto. Corrisponde abbastanza bene alla descrizione di Loew ; egli però conobbe la sola $ e vi trovò una macchia rossa sopraalare soltanto. Bezzi ne osservò i due sessi e la descrisse come nuova — 135 — (pectoralis) ; nella diagnosi apparirebbe infatti diversa dalla sibirica Lw. per il tratto rosso dagli omeri allo scudetto, mentre nella' descrizione di Loew si ha una semplice macchia alla base delle ali. Ma abbiamo visto che il colore rosso ai lati del dorso del torace varia di estensione e frequente- mente con spiccata differenza sessuale. Che questa specie, nota finora soltanto come di Siberia, sia stata ritrovata a cosi grande distanza in Italia, non deve fare meraviglia, sapendosi il grande potere di diffusione dei ditteri. Basti ricordare quanto disse Rondani nella in- troduzione al Prodromo, D'altra parte, se essa non è ancora stata riscontrata in località intermedie, lo sarà certamente in avvenire. Probabilmente l'esemplare $ raccolto da Strobl nella Bassa Austria (1880. 34) mit rostrothen Schulterbeulen und Brustseiten {Elachiptera cornuta) appartiene a questa specie. Bezzi fino dal 1891 (25, Osserv.) aveva notato che, tra gli esemplari di cornuta da lui raccolti presso Pavia, al- cuni presentavano i lati del torace e le pleure di colore rosso. In seguito egli trovò questa forma nella collezione Rondani col nome inedito di pectoralis, e ne diede una descrizione (1895. 35) conservandole questo nome. Bezzi la dice frequente presso Pavia e nel Trentino. Anch' io (1897.8) la riscontrai frequente presso Pavia ; compare sino dal marzo, ed è talvolta, specialmente nel luglio, più numerosa della cornuta. 4. Cr. bimaculata Lw. ^ $ . Loew, Dipt. Beitr. I. 49. (1845). Perris, Ann. Soc. Ent. Fr. 194. (1876) {Elachiptera furcata). Bezzi, Ditt. Calabr. 36. (1895). Flava., scutello tuberculis subapicalibus validis instructo, thoracis dorso maculis nigris nitidis notato^ pleuris plus mi- — 136 — nusve nigromaculatis, triangulo frontali flavo fere usque ad marginem frontis producto macula parva nigra ocellari ro- tunda, arista crassa. Long. corp. et al. mm. 1.8-2. Il capo è giallo ; l'occipite ha una macchia nera sopra il forame. La fronte, insieme col triangolo, è tutta gialla, soltanto il tubercolo ocellare è nero ; il triangolo frontale è grande e giunge col vertice quasi sino al margine fron- tale. Antenne gialle, terzo articolo più o meno annerito al margine superiore. Arista crassa, del tipo cornuta^ meno spessa però che nelle precedenti specie. Guancie e peristoma sotto gli occhi con tomento bianco. Proboscide e palpi gialli. Torace quadrato, giallo ; la punteggiatura è quella solita, ma i punti sono più fini ; pubescenza breve, tomento sparso ; la parte anteriore verticale che guarda l'occipite è nera ; il dorso del torace ha nella sua parte posteriore, tra r incisura toracica e lo scudetto due macchie nere lucide allungate. Metapleure nere con tomento grigio. Metatorace nero lucido. Lo scudetto è del colore del torace, piuttosto lungo e coll'apice tronco ; i due tubercoli subapicali sono molto grossi, dentiformi, e, a causa della troncatura dello scudetto, alquanto discosti l'uno dall'altro ; i due tubercoli del paio precedente sono molto più piccoli e con setole molto più brevi ; i due tubercoli del rimanente paio man- canti o appena rilevabili. Zampe gialle. Ali ialine. Bilan- cieri bianco-lutei. I due esemplari da me raccolti, i soli che potei esami- nare, presentano alcune differenze nel colorito del torace. Nell'uno, oltre le due macchie nere ordinarie, vi sono nella parte anteriore del torace, avanti la sutura toracica, le traccie di due macchiette oscure ; le pleure, ad eccezione delle ipopleure e delle metapleure, sono tutte gialle. Nel- l'altro esemplare, oltre le due macchie nere ordinarie, vi sono due macchie nere lucide distinte avanti la sutura to- racica ; le pleure sono macchiate di nero, oltre che alle — 137 — ipopleure e alle metapleure, anche alle sternopleure dietro le anche del primo paio ; esso apparterrebbe quindi alla furcata Perris, in cui il torace è marqué de deux bandes longitudinales noirdtres très—ecartées, interrompiies antérieu- rement et w' atteignant ni le bord antérieur, ni le bord pò- stérieur. Il primo esemplare invece, non tenendo conto delle appena accennate due macchiette anteriori, sarebbe da ri- ferirsi piuttosto alla bimaculata Lw. Nel resto i due esem- plari coincidono completamente ; si può quindi ritenere che la bimaculata Lw. sia specie variabile nell'estensione del colorito nero del torace, tanto sul dorso come alle pleure, e che vi sieno tutte le gradazioni di passaggio dalla tipica bimaculata a due macchie, alla furcata con quattro. Anche tra le due descrizioni di Loew e di Perris non si riscon- trano altre differenze essenziali, e perciò io credo furcata Perris = bimaculata Lw. o almeno una varietà settentrio- nale di questa. Perris (1. e.) la ottenne da larve raccolte in steli di na- vone nel mese di maggio, insieme colla cornuta. Sembra diffusa nel bacino del Mediterraneo, ma abba- stanza rara : fu osservata nell' isola di Rodi, già in febbraio (Loew 1. e), neir isola di Malta (Bezzi 1895. 35 : coli. Eon- dani, ut melitensis ined.), in Algeria (Becker 1907. 395), a Licata in Sicilia (Bezzi e De Stefani 1897. 46), a Ragusa in Dalmazia (Strobl 1900. 682), in Francia (Perris 1. e). Della penisola italiana è qui indicata per la prima volta. Io ne raccolsi due cf presso Varese l'anno scorso (29 agosto e 2 settembre). 5. Cr. megaspis Lw. (/ ? • Loew, Wien. Ent. Monatschr. II. 74. 13 (1858). Bezzi, Ditt. Calabr. 34-36. (189B). Nigra, scutello elongato acuminato tuberculis subapicalibus validissimis rufis, cal/is humeralibus macula ad basini ala- Anno XL. 10 — 138 — rum et pleuris superne rufis, capite antennis pedibusque flavìs, triangulo frontali flavo usque vel fere usque ad marginem frontis producto macula nigra ocellari rotunda, arista parce incrassata, ahdomine rugoso segmento primo e basalibus duo- bus coalescentibus constituto dimidiam abdominis partem longi- tudine aequante vel superante. Long. corp. et al. mm. 2.^-2.1 . Il capo è giallo pallido con la parte posteriore nera. Il triangolo lucido frontale è di un giallo più scuro ; il suo vertice raggiunge o quasi il margine della fronte ; una maccliia ocellare nera o bruna lucida, più o meno rotonda, abbastanza grande, occupa la base del triangolo sino alla metà della fronte circa ; dietro gli occelli un tratto nero collega la macchia ocellare col nero dell'occipite. La setola verticale interna manca. Guancie e peristoma sotto gli occhi con tomento bianco. Vibrisse bionde. Occhi scarsamente pubescenti, specialmente nella femmina. Antenne gialle col margine superiore del terzo articolo nereggiante. L'arista è meno spessa che nelle precedenti specie e conformata se- condo il tipo riferito nella descrizione del genere, cioè il secondo articolo è slanciato e il terzo articolo non è lami- nare ma setiforme e piumato. Palpi e proboscide gialli. To- race quadrato, nero, le tre file di punti ben distinte, pube- scenza breve giallastra ; il tomento grigio è uniformemente sparso sul dorso, però al davanti, negli interstizii tra le serie di punti, manca, per cui risultano due inizi di linee lucenti come in cornuta. I calli omerali e una macchia so- pra la base delle ali non bene delimitata sono rossi. Pleure nere con una grande macchia rossa superiormente tra omero e metapleura. Lo scudetto è nero, lungo, acuminato, con le tre paia di tubercoli bene evidenti, i due tubercoli subapicali grossi, rossi, non discosti tra loro ; le setole impiantate sui tubercoli sono robuste e diritte. Il dorso dell'addome è nero e rugoso, perciò ha un aspetto ben dif- ferente dalle altre specie dove è levigato e più lucido ; inol- — 139 — tre il primo segmento, che realmente risulta dalla fusione dei due primi segmenti, è da solo lungo quanto la metà dell'addome e anche più. Il ventre è giallo verdiccio e spesso straordinariamente concavo. Zampe gialle. Ali ialine. Bi- lancieri bianco-lutei. È specie distintissima per i caratteri dello scudetto, del- l'arista, dell'addome, ecc. Corrisponde bene alla descrizione di Loew : l'arista però non è uguale a quella della cornuta, come dice Loew, ma meno spessa, come si è detto, e come già osservò Bezzi (seta parum crassa). Loew (1. e.) la descrisse sopra esemplari dell'Asia minore e dell'Italia meridionale; Bezzi (1895. 35) che la raccolse in Calabria e nel Trentino, la dice frequente in Italia ; è indicata anche di Sicilia (Bezzi e De Stefani 1897. 46). Presso Pavia è in taluni luoghi frequente ; appare fino dal marzo, è numerosa in aprile a S. Paolo lungo la Vernavola. Anche a Torre d'Isola e S. Cristina, in aprile. 6. Cr. trapeziua n. sp. cf $ . Nigra, scutello trapezino, capite antennisque praeter arti- culum secunclum rufescentem nigris, arista parce incrassata, triangulo frontali usque vel fere usque ad marginem fron- tis producto, pedibus Jiavis, alis suhinfumatis. Long. corp. et al. nini. 1.5-2.3. Il capo è tutto di colore nero, spesso traente al rosso scaro, specialmente alla faccia. La parte posteriore del capo è sempre nera. Le setole orbitali sono distinte e re- golarmente disposte. Il triangolo frontale nero lucido col vertice raggiunge o quasi il margine della fronte. Il secondo articolo delle antenne è rufescente, il terzo articolo è nero e meno reniforme del solito, quasi rotondo. L'arista è del tipo megaspis: il secondo articolo è lungo quattro volte lo spessore, il terzo articolo è una setola pochissimo spessa — 140 — alla base, gradatamente assottigliantesi sino all'apice e ri- vestita di peli più lunghi dello spessore dell'articolo stesso. Guancie e peristoma sotto gli occhi con tomento bianco. Vibrisse relativamente robuste, nere. Palpi e proboscide neri o oscuramente rufescenti. Occhi pubescenti. Torace quadrato, nero; la punteggiatura è minuta, i punti di cia- scuna delle tre serie ordinarie meno avvicinati tra loro del solito; pubescenza breve grigio-giallastra; tomento gri- gio, uniformemente sparso. Metatorace nero lucido. Lo scu- detto è nero, a forma di trapezio, cioè con 1' apice larga- mente troncato; il lato della troncatura è lungo più della metà della lunghezza dello scudetto stesso; scultura, pube- scenza, tomento ordinari; delle setole, le due subapicali soltanto sono distinte e sorgono da tubercoli minutissimi, paragonabili soltanto a quelli della cornuta; in causa della troncatura dello scudetto sono assai discoste. Le zampe sono di colore giallo scuro. Ali leggermente affumicate. Bilancieri bianco-lutei. Questa specie può essere scambiata, ad un esame affatto superficiale, per una varietà oscura della Cr. cornuta. Ap- punto tra le specie di Crassiseta descritte da v. Roser (1840. 63) come nuove, ve n'è una, la fuscipes, che ha il capo nero : {cornutae similis^ capite m'gro, pedibus fuscis, geniculis tarsisqiie rufescentibus). Ma trapezina si distingue nettamente, con un esame più attento, dalla cornuta e da tutte le sue possibili varietà, per l'arista molto jdìù sottile, per il triangolo frontale più avanzato, per il dorso del to- race tutto coperto di tomento, ecc. Cr. trapezina si può considerare come una specie aber- rante: il colore del capo e delle antenne è insolito a tutto il genere non solo, ma anche a tutto il gruppo (eccettuata Melanochaeta aterrima Strobl, ma questa, come vedremo, è una forma a parte) ; inoltre lo spessore non molto ma- nifesto dell' arista la farebbe scambiare per una specie di Oscinis, se il suo scudetto piatto, scabro e fornito di tuber- — 141 — coli, sebbene rudimentali, non fosse caratteristico del genere Crassiseta. Raccolsi la prima volta un esemplare di questa specie in una bassura a fondo acquitrinoso presso Valle Salimbene (Pavia) il 19 marzo 1905. Tornatovi il 13 aprile, la trovai abbondante (37 esemplari dei due sessi). D'allora in poi la incontrai qualche rarissima volta (3 esemplari) ancora nello stesso luogo, in aprile. Altrove non la raccolsi mai ; sol- tanto un (/ a Torre d'Isola il 7 maggio 1906. II. MYRMECOMORPHA Duf. Dufour, Ann. Se. Nat. XXX. 21S. (1833) (Myrmemorpha). Macquart, S. à Buff. II. 621. (1835) (Elachiptera). Macquart, S. à Buff. II. 622. (1836) (Myrmemorpha). Testa depressa, più larga del torace ; occipite molto ri- gonfio e sporgente oltre gli occhi ; occhi in profilo molto inclinati. Arista crassa, nuda. Dorso del torace sparso di punti grossolani, più fitti posteriormente, senz'ordine; pu- bescenza breve, rada, sparsa ; tomento completamente as- sente ; calli omerali fortemente sviluppati. Scudetto piano, rugoso-punteggiato, troncato all'apice e con sei piccolis- simi tubercoli. Addome molto largo, convesso, robusto. Zampe robuste. Ali più o meno accorciate ; bilancieri pic- coli. Gli altri caratteri, anche le setole del capo e del to- race, come in Crassiseta. Comprende l'unica specie ^1/. hrempennis Meig. Macquart (1835. 621) fondò per Chlorops brevipennis Meig. il genere Elachiptera basandosi sulla brevità delle ali e valendosi di altri caratteri — come epistoma con due se- tole, stilo spesso, scudetto rugoso, ecc. — che sono propri anche àoìVOscinis cornuta Fall. Macquart trascurò di rile- vare queste affinità e perciò gli risultò un complesso di — 142 — caratteri più che sufficiente per giustificare la creazione di un nuovo genere per la sola specie hrevipennis. Loew (1845. 49) afferma non esistere tra hrevipennis e cornuta altra differenza che la brevità delle ali, e non po- tendo considerare questa riduzione delle ali come carattere generico, non accetta il genere Elachiptera: perciò colloca hrevipennis con cornuta nel genere Crassiseta v. Ros. Rondani (1856. 125) non solo adopera il genere Elachi- ptera nel senso di Macquart, ma ne accentua per di più il distacco, assegnandolo, erroneamente, alla sua stirpe delle Chloropina che è caratterizzata dalla mancanza di setole all'epistoma e dalla vena costale arrestata contro l' apice della terza, mentre colloca la cornuta al giusto posto nella stirpe delle Oscinina. Schiner (1862. 431 e 1864. 231. Nota), come Loew, non ammette per hrevipennis un genere distinto, ma, secondo lui, il genere comprendente hrevipennis e cornuta non può essere Crassiseta che è del 1840, ma Elachiptera che è an- teriore (1835), quantunque Macquart non abbia riconosciuto possedere cornuta, all'infuori del diverso sviluppo delle ali, eguali caratteri di hrevipennis ed abbia istituito il genere Elachiptera esclusivamente per la specie hrevipennis. Bezzi (1895, .34) conserva il genere Elachiptera nel senso originario di Macquart, cioè per il solo Chlorops hrevipen- nis, reputandolo sufficientemente distinto per formare un genere a se, e come tale Elachiptera è elencato nel Kat. pai. Dipt. (Becker 1905. 184). Dal fin qui detto si vede che i soli autori che abbiano discussa la questione a fondo, cioè Loew e Schiner, tutti e due concludono per negare la necessità di un genere ap- posito per hrevipennis, ed io propenderei, per le ragioni espresse da loro, a seguirne l'esempio, se non credessi di aver constatato qualche carattere nuovo che aggiungendosi a quello della brevità delle ali, giustifica, secondo me la separazione di un genere a sé. — 143 — Infatti, come si è veduto sopra nella descrizione, brevi- pennis, oltre che per la brevità delle ali, differisce da cor- nuta per la testa più depressa, più larga e con occipite molto sporgente, per l'arista nuda e specialmente per il to- race con punteggiatura sparsa e mancante di tomento. Inol- tre è specie più forte, con addome più largo, con zampe più robuste, con una colorazione generale del corpo (rosso anche al metatorace) e delle ali caratteristica. Tutto ciò contribuisce a darle un aspetto particolare che la fanno assomigliare ad una formica, per cui a ragione il Dufour la chiamò Myrmemorpha. Finalmente il suo sviluppo invece di compiersi nei vegetali come il genere Crassiseta, av- viene da parassita in un insetto. Dufour (1833. 218) pubblicò un nuovo genere e nuova specie di muscide Myrmemorpha hracliyptera^ avente ali rudimentali, che rimase lungo tempo enigmatico in causa della descrizione delle antenne che risultavano abbastanza singolari per un muscide. Secondo Dufour le antenne sono composte da tre articoli : il primo è più lungo del secondo, questo è arrotondato e incassato in una incavatura del primo, tutti e due insieme formano una massa comune ovale, globulosa, glabra ; il terzo articolo è foggiato a guisa di stiletto setiforme, semplice, nudo, due volte più lungo dei precedenti e impiantato al centro dell'estremità apicale del secondo. Questa descrizione è anche corredata da una figura (PI. 17 A. f. 8). L'autore afferma non esservi nella numerosa serie dei muscidi alcun genere che offra questa configurazione, e, basandosi sulla creduta mancanza di ari- sta, conclude col trovare una certa affinità col genere Sce- nopinus che egli non sarebbe alieno dal riporre tra i mu- scidi. Macquart (1835. 622) trascrive la descrizione di Dufour cercando di migliorarla riguardo alle antenne ; secondo la sua interpretazione, due sono gli articoli che le compon- gono, e il terzo articolo di Dufour non è altro che uno — 144 — stilo apicale, come si presenta iu altre tribù ; egli colloca Myrmemorpha, per avere le ali rudimentali, insieme ad Elachijjtera nella sottotribù degli Eteromizidi, quantunque la conformazione delle antenne differisca da quella di que- sto gruppo. Rondani (1841. 281. Nota), basandosi sulla descrizione di Macquart, cerca di fissare la posizione sistematica di Mirmemorpha (cosi scritto) ; egli sarebbe inclinato a farne il tipo di una famiglia Mirmemorphinae da collocarsi tra Muscinae e Phorinae. Lioy (1864. 1317) mette Myrmemorpha con ElacMptera in fine alla sua famiglia degli Heteromyziti, e forma con questi due generi una sottofamiglia degli Elachipterini carat- terizzata dall'avere ali rudimentali, appena distinte. Questa classificazione è conservata anche molto più tardi (1895, 293). Schiner (1. e.) riconobbe essere Myrmemorpha hrachy- ptera = Elachiptera brevipennis, e questa sinonimia si trova definitivamente accolta nel Kat. pai. Dipt. Infatti lo stiletto setiforme di Dufour (Macquart, dall'esame della figura, ag- giunge per suo conto: cilindrico, a estremità ottusa) non è altro che la spessa arista caratteristica del gruppo delle Crassisete ; la sua posizione apicale non è che un'apparenza risultante dalla forma dell'articolo terminale delle antenne che, come si è detto, sembra avere l'apice alla parte dorsale, dove appunto è inserita l'arista. Di più lo stiletto di Dufour è nudo, proprio come si è detto dell'arista nella diagnosi del ge- nere. Che poi Dufour abbia contato soltanto due articoli alle antenne invece di tre, non deve far meraviglia, essendo in queste forme di muscidi il primo articolo molto indistinto : Loew stesso (1845. 48) nella diagnosi del genere Crassiseta non ne tiene conto {antennarum articulus secundus orbicularis). Quante alle altre inesattezze, si spiegano facilmente ricor- dando che Dufour, essendo in Spagna come medico militare, raccolse questo dittero mentre seguiva l'esercito francese costretto a battere in ritirata. Egli prese delle note come — 145 — era solito fare, anche nel timore, più che giustificato, che le sue collezioni si perdessero. L'esemplare tipico verosi- milmente non arrivò in patria : egli stesso dice, nella sua pubblicazione del 1833 (p. 210), che la maggior parte dei ditteri da lui descritti andò perduta. È lecito quindi sup- porre che la sua descrizione si sia basata solamente sulle affrettate annotazioni di venticinque anni prima, quando inoltre le sue cognizioni ditterologiche erano ancora ai primi passi. Il genere 3It/rmemorpha, o Myrmecomorpha, come più correttamente è scritto nel « Nomenclator » dello Scudder, deve quindi essere impiegato invece di Elachiptera che è di due anni posteriore, come del resto Schiner stesso aveva in animo di fare (comprendendovi però anche cornuta), se non avesse temuto che la sinonimia da lui avanzata avesse ad' incontrare dell'opposizione. Ecco dunque restit.uito al- l'uso un genere istituito da colui che pel primo (1808), e con rischio della vita, osservò una forma del gruppo delle Crassisete. M. brevipennis Meig. cT ? • Meigeji, S. Beschr. VI. 159. 49. t. LXI. f. 19 e 20. (1830) (Chlorops). Dufour, Ann. Se. Nat. XXX. 219. PI. 17 A f. 8. (1883) (M. bra- chi/ptera). Macquart, S. à Buff. II. 621. 1. PI. 23 f. 21 (1836) {Elachiptera). Macquart, S. à Buff. II. 623. 1. PI. 28. f. 22 (1835) {M. brachy- ptera). Schiner, F. A. II. 232. (1864) {Elachiptera). Loew, Ueb. bei Danzig gefang. Dipt. 3. (1866) {Crassiseta). Rufa, abdomine nigro, triangulo frontali magno usque ad niarginem frontis producto puncto ocellari nigro, alis subru- biginosis. Long. corp. mm. 1.6-.'5.2. Il capo è rosso ; il rosso della fronte si estende indietro sull'occipite rigonfio a formarvi una grande macchia rotonda — 146 — bene delimitata, l'occipite ai lati di questa macchia è nero. Il triangolo frontale è grandissimo, lucente, coi margini retti, raggiungente col vertice abbastanza ottuso il mar- gine della fronte ; agli eccelli vi è un punto nero. Guancie e peristoma sotto gli occhi con tomento bianco. Terzo ar- ticolo delle antenne col margine superiore nero. L'arista è crassa come nel tipo cornuta, ma meno spessa e rivestita di peli molto più brevi ; essa appare quindi nuda all' os- servazione ordinaria. Proboscide e palpi rossi infoscati. To- race più lungo che largo, tutto rosso lucido anche al me- tatorace e al] e metapleure ; il colorito del dorso, mancando il tomento, non è menomamente alterato ; pubescenza gri- gia. Scudetto rosso, con apice largamente troncato, perciò i due tubercoletti subapicali, che sono piccolissimi, molto discosti tra loro ; le due setole subapicali sono bene svi- luppate, le altre molto più brevi. L'addome è nero, lucente, levigato, con pubescenza grigia breve e rada ; il primo ed il secondo segmento sono fusi, senza piega distinta di se- parazione, luDghi quanto terzo e quarto assieme ; terzo, quarto e quinto egualmente lunghi ; ventre rossiccio. Zampe rosse. Ali rossiccio brune. Bilancieri bianchi. È specie molto variabile nella lunghezza delle ali, nelle dimensioni del corpo, nel colore. Il torace e lo scudetto sono spesso più o meno anneriti ; le tibie e i tarsi del primo paio sono per lo più infoscati e talvolta lo sono anche le tibie posteriori all'esterno. Le ali (Loew 1866) per lo più oltrepassano un po' la metà dell'addome, talvolta sono lunghe quasi come l'addome, spesBO raggiungono sol- tanto l'apice del secondo segmento, talvolta sono ancora più brevi, rudimentali. Meigen, Macquart, e anche Loew dapprima (1845), cre- dettero che le ali fossero nelle femmine più brevi che nei maschi. Schiner (1864j invece non riscontrò nella maggiore o minore brevità delle ali alcuna relazione col sesso. Loew stesso modificò in seguito (1866) la sua opinione, ed am- — 117 — mise che una decisa differenza sessuale non esiste. Egli fa osservare inoltre come la variazione individuale nella mag- giore o minore riduzione delle ali sia una proprietà molto caratteristica di questa specie che solitamente non s'incontra nelle specie con ali ridotte, oppure vana soltanto entro li- miti strettissimi. Smith (Schiner 1864. 232 ; Brauer 1883. 85) sorprese una femmina di M. brevipennis nell'atto di introdurre l'ovopo- sitore sotto le ali di una Xabis suhaptera per deporvi le uova ; lo sviluppo quindi avverrebbe in condizioni molto diverse dal genere Crassiseta. Pare abiti tutta 1' Europa, meno le parti più settentrio- nali ; lo Zetterstedt non l' indica della Scandinavia. Quanto all' Italia, Rondani la cita soltanto nel volume primo del Prodromo, e Bezzi (1895. 39) la elenca nelle sj^ecie italiane, ma senza altre indicazioni. Io ho potuto esaminare un solo esemplare 5 raccolto il 18 aprile 1907 presso Valle Salimbene (Pavia), in una bas- sura soggetta alle inondazioni ordinarie del Po. E lungo mm. 2. 7, (la long. corp. citata nella frase è tolta a Schiner); le ali sono lunghe mm. 1. 3 e non oltrepassano il terzo seg- mento addominale. Gli occhi sono brevissimamente pube- scenti ; le vibrisse sono nere ; all'occipite, dietro la macchia rossa, stanno eretti alcuni peli grigi ; le zampe sono info- scate come si è detto sopra. Schiner, dal quale abbiamo una buona descrizione, dice che la fronte è fittamente punteg- giata : nel mio esemplare la fronte ha lo stesso aspetto che nel genere Crassiseta. III. LASIOCHAETA n. gen. (Xac(C5 velloso, x^tryi setola). Setole orbitali due più distinte per parte. Terzo articolo delle antenne reniforme. Arista mediocremente crassa. Pre- — 148 — labro sempre manifesto. Palpi grossi e sporgenti. Mesonoto con punti minutissimi disposti in tre serie. Setole noto- pleurali 1 -j- 2, la terza (interna) poco distinta. Scudetto liscio. L. pubescens Thalh. cT ? • Thalhammer, Termószetr. Fiizetek XXI. (1898) (Elachtptera). Nigra, thoracis dorso polline griseo dense consperso^ hu- meris pleurisque praeter mnculas sternopleuralem et hypo- pleuralem nigras rufis, capite antennis piedibusque flavis^ triangolo frontali parvo nigro ad medium vel parum ultra medium froìitis producto. Long. corp. et al. mm. 1.6-2. Il capo è giallo con la parte posteriore più o meno in- foscata. Il triangolo frontale lucido è piccolo, nero, e giunge al mezzo della fronte o poco più. Le setole orbitali più distinte sono due per parte ; spesso dietro a queste due è ben visibile una terza setola più breve. Le antenne sono gialle, il terzo articolo è distintamente più largo che lungo e nereggiante al margine superiore. L'arista è mediocre- mente inspessita, nera ; il terzo articolo è breve, gradual- mente restringentesi dalla base sino all'apice molto appun- tito, e rivestito di peli distinti. Dal margine boccale arcuato sporge più 0 meno, ma sempre manifestamente, il prelabro; esso ha lo stesso colore giallo della faccia, e spesso è cosi sviluppato che sembra fare un sol tutto colla faccia, rima- nendone separato da una sottile linea arcuata la quale non è altro che il vero margine boccale. Guancie e peristoma sotto gli occhi con tomento bianco. Vibrisse brevissime, nere. Occhi fittamente e distintamente pubescenti. Palpi grossi, sporgenti, gialli, nudi. Proboscide gialla, inferior- mente più o meno nera. Torace quadrato, calli omerali mediocremente spiccati. Il dorso del torace è nero lucido, ma modificato dal fitto pulviscolo grigio che lo ricopre — 149 — tutto uniformemeute e dalla breve pubescenza fulva. La punteggiatura è formata da minutissimi punti disposti nel- l'ordine fondamentale del genere Crassiseta, cioè due serie laterali che si allargano gradatamente all' indietro e una serie mediana costituita da una sola fila di punti. Gli omeri, le notopleure, le pleure sono di colore rosso o giallo- rosso ; la steruopleura è di un rosso più scuro con una macchia nera non bene delimitata ; anche 1' ipopleura ha una macchietta nera. La parte superiore delle pleure in- torno alla base delle ali è coperta di tomento grigio, il resto delle pleure è nudo, levigato, lucente. Le due setole notopleurali ordinarie sono robuste ; una terza notopleurale più debole esiste all' interno della posteriore. Metatorace nero lucido. Lo scudetto è nero, con un margine rotondato e senza traccia di tubercoli ; il dorso è pianeggiante, o almeno debolmente convesso ; la superficie è finemente puntata e con pubescenza e tomento come il dorso del torace ; due setole subapicali lunghette e due marginali brevissime. Addome rufescente, più o meno infoscato; ventre giallo. Zampe gialle, talvolta infoscate, specialmente alle tibie posteriori. Ali ialine, nervature oscure. Bilancieri bianchi. Questa specie fu dapprima (Thalhammer 1. e, Strobl 1899. 250) ascritta al genere Elachiptera (nel senso di Schiner). Poscia Strobl (1900. (532), seguito da Becker (1905. 184, 1906. 396), la collocò nel sottogenere o genere Pachy- chaeta che Bezzi (1895. 34), basandosi sui caratteri dello scudetto e del torace, aveva proposto per l' Elachiptera aterrima Strobl. Pachijchaeta fu poi cambiato da Bezzi stesso (1906. 50) in Melanochaeta. Io ho separato ^wòescews dal genere Melanochaeta Bezzi per farne il tipo del genere Lasiochaeta. Il genere Lasiochaeta si distingue da Melanochaeta per alcuni caratteri che, a mio parere, ne giustificano la sepa- razione, cioè il terzo articolo delle antenne reniforme, le — 150 — setole orbitali in numero di due, il margine boccale arcuato con prelabro manifesto, caratteri tutti che lo avvicinano iuveice di molto al genere Crassiseta. Di più : la colora- zione generale del corpo e specialmente delle antenne è quella di una Crassiseta. Melanochaeta aterrima all'opposto, come si vedrà, ha le maggiori affinità col genere Oscinis. Io ho ritenuto incompatibile il tenere riunite sotto il medesimo genere due forme di facies cosi differenti. Ciò che hanno in comune Lasiochaeta e Melanochaeta in realtà si riduce a ben poco e consiste in caratteri non essenziali ma di passaggio da Oscinis a Crassiseta, quali la punteggiatura minuta al torace e allo scudetto, e il numero delle setole notopleurali (1 -h 2), la terza delle quali in Lasiochaeta però è più debole. Lo scudetto in ambedue è rotondato e senza tubercoli, ma in Lasiochaeta è intermedio tra lo scu- detto convesso di Melanochaeta e lo scudetto piano di Cras- siseta. Le differenze insomma sono maggiori e più impor- tanti che le coincidenze. Piuttosto importa di più distinguere Lasiochaeta dalla molto più affine Crassiseta: l'uno si differenzia essenzial- mente dall'altro per la scultura dello scudetto, liscio, fina- mente puntato nel primo, scabro, grossolanamente puntato nel secondo. La pubescens Thalham. è l'unica specie del genere finora conosciuta, ma Becker (1903. 151 e 152) descrisse due nuove specie, Crassiseta flavo-frontata e trisulcata d'Egitto, che appartengono indubbiamente al genere Lasiochaeta, la pri- ma specialmente per i palpi grossi e sporgenti. Dopo che Thalhammer la scoperse in Ungheria, L. pube- scens fu trovata da Strobl nel Littorale (lagune di Mon- falcone), in Dalmazia (1900. 632) e in Spagna (1899. 250); Becker (1907. 396) la indica di Algeria e Tunisia. Presso Pavia è comune tutto F anno, sino dal marzo. Anche a Villanova e a Miradolo. Gli esemplari di Spagna della coli. Strobl sono in tutto simili ai miei. — 151 — IV. &AMFSOCERA Schin. Schiner. Wien. ent. Monatschr. VI. 431. (1862). Le setole orbitali sono brevi, in numero da 4 a 5, delle quali r ultima, o le due ultime (anteriori), sono più piccole. Le due regioni laterali del vertice, poste agli angoli poste- riori della fronte, e contrassegnate ciascuna da una setola, la verticale esterna, che vi è impiantata nel centro, sono prominenti a guisa di bozze, bene delimitate e separate dalla regione mediana ocellare ; al limite di separazione per ciascun lato vi è una setola verticale interna distinta. Il margine anteriore della fronte è notevolmente rilevato so- pra la base delle antenne, in modo che la fronte è inca- vata a sella dietro di esso ; vista di profilo la fronte sporge abbastanza sensibilmente a cono e copre completamente i due articoli basali delle antenne. Il terzo articolo delle an- tenne presenta ancor più accentuata la tendenza a svilup- parsi nel senso della larghezza crescendo in alto e sorpas- sando notevolmente il dorso del secondo articolo; si ha cosi un corpo arrotondato inferiormente, ma allungato e acuminato a cono superiormente, a forma pressa a poco di pera, in cui l'arista, la quale è realmente dorsale come al solito, ma qui, ancor più che negli altri generi, sembra apicale, rappresenta il picciuolo. L'arista è crassa, del tipo Crassiseta cornuta, ma in confronto con questa specie, è meno spessa, più breve e con 1' apice più acuto ; la sua lunghezza totale oltrepassa di poco l' altezza del terzo ar- ticolo delle antenne ; il suo articolo terminale è ordinaria- mente, neir essiccato, piegato verso 1' interno, in modo che le due ariste vengono a toccarsi con le loro punte. Gli occhi sono pubescenti. La faccia è un po' ristretta nel mezzo ed è notevolmente incavata, come se fosse sfondata; gli occhi, visti di fronte, sporgono al di sotto delle antenne entro di essa. Gli occhi, visti di profilo, sono verticali ; il — 152 — peristoma si restringe sensibilmente all'altezza del margine della bocca, come se fosse stirato in alto ; dei peli che, come d'ordinario, orlano il margine inferiore del peristoma, i posteriori sono brevissimi, gli anteriori con le vibrisse salgono, in profilo, sino al limite inferiore degli occhi e oltre ; le vibrisse sono abbastanza lunghe, quantunque esi- lissime. Il torace è più lungo che largo, piuttosto depresso; il dorso è finemente punteggiato, i punti senza ordine di- stinto e con pubescenza brevissima ; il tomento manca. I calli omerali sono poco spiccati. Le setole notopleurali sono 1 -f- 2, robuste ; le due setole prescutellari, impiantate molto all' indietro, sono lunghe ma esili e adagiate, quindi poco distinte. Lo scudetto è piuttosto grande, arrotondato, convesso, finemente punteggiato, senza traccia di tubercoli, rivestito di pubescenza, ma privo di tomento; presenta due setole subapicali lunghette, poco discoste tra loro, incro- ciate all' apice, e due marginali brevi. La prima nervatura delle ali oltrepassa un poco la trasversa interna ; la tra- sversa esterna è più avvicinata al margine dell' ala che non nelle altre specie del gruppo, perciò il penultimo seg- mento della nervatura quarta è egualmente lungo o più lungo dell' ultimo segmento della nervatura quinta. Cr. numerata Heeg. ^f $ . Heeger, Sitzgsber. Akad. Wiss. Wien, XXXI. 302, T. IV. f. 1-7. (1868) (Chlorops). Schiner, F. A. II. 233. (1864). Mik, Verh. Zool. bot. Ges. Wien, XXXVII. 180. T. IV. fìg. 9-10. (1887). Flava, thoracis dorso macula magna quadrata, vitta supra basim alarum, maculis humeralibns, scutello et metatorace nigris, alis nigromaculatis. Long. corp. et al. mm. 2.3. Il capo è tutto giallo ; 1' occipite soltanto è un po' info- scato sopra il forame. Il triangolo frontale, giallo, si avanza — 153 — sino circa ai tre quarti della fronte, ma è pochissimo rile- vato ed è appena distinto per la sua lucidità dal resto della fronte; una macchietta nera comprende il posto degli occelli ; davanti a questa macchietta il triangolo è un poco oscuro. Le due bozze laterali del vertice della fronte sono gialle lucide. Le setole del capo sono nere, i peli del pe- ristoma e anche le vibrisse sono biondi. Le antenne sono gialle, il terzo articolo è un po' infoscato alla punta dor- sale; 1' arista è nera. Gli occhi, nel fresco, sono rossi guar- dati di sopra, verdi guardati di sotto. Il tomento bianco al peristoma è ridotto ad una sottile linea sotto gli occhi. Palpi e proboscide sono gialli. Il torace è giallo lucido ; sul dorso, coperto di pubescenza fulva, vi è una grande macchia quadrata nera lucida che comincia al collo e tocca colla sua parte mediana lo scudetto, lasciando intorno una larga cornice di giallo interrotta al collo e allo scudetto. In questa cornice gialla si notano un tratto nero per parte sopra la base delle ali, e una piccola striscia nera alla base della setola notopleurale anteriore. Gli omeri sono gialli con una macchia nera nel mezzo ; dietro questa mac- chia omerale, alla notopleura, si trova un punto fosco. Le pleure sono gialle, glabre, lucide, con una macchietta nera allungata verticalmente alla pteropleura e un' altra mac- chietta nera all' ipo])leura. Le metapleure sono nere, coperte di tomento bianco. Il metatorace è nero lucido. Lo scu- detto è nero lucido con pubescenza fulva. L'addome è nero lucido; il ventre è giallo. Le zampe sono gialle ; le tibie mediane hanno una piccola setola apicale bionda; le tibie posteriori sono leggermente infoscate nel mezzo. Le ali sono ialine con macchie nere. Bilancieri bianco-lutei. Io ho raccolto di questa specie due (/ (collina di Mira- dolo, il 4 maggio e il 14 giugno 1906) sui quali ho basato la mia descrizione. L' addome è composto di quattro seg- menti : i primi due sono brevi, il terzo è lungo almeno come i primi due insieme e si restringe notevolmente, come — 154 — d'ordinario, all' indietro ; il quarto, lungo una quarta parte più del terzo, si restringe pochissimo all' indietro conser- vandosi largo all' apice quasi come alla base ed è sottil- mente marginato di giallo pallido all' apice. Dal quarto segmento sporge l' ipopigio in forma di manicotto, giallo pallido, lungo una terza parte del quarto segmento addo- minale. Le macchie delle ali sono in tre paia, cosi come le ha descritte e figurate Mik; secondo questo autore, tale disposizione delle macchie sarebbe propria del sesso ma- schile. Uno dei miei maschi presenta l'apice della nerva- tura quarta sensibilmente divergente, come è accennato anche nella figura di Mik. Nella figura data da Heeger le macchie delle ali formano il numero 161 (suU' ala destra, Idi sulla sinistra); secondo Mik questa configurazione delle macchie sarebbe caratteristica della $ . Heeger la ottenne da larve raccolte in steli marcescenti di Althaea rosea. È specie rara e ancora poco nota. Le località in cui fu raccolta (Mik Mise. 1887. 189. 31) sono, procedendo da nord a sud : Tavoslehus nella Finlandia me- ridionale, Losoncz in Ungheria, Sivering (presso Vienija) in Austria, Villach in Carinzia, Gorizia nel Littorale. La nuova località di Miradolo allarga ancor più a sud 1' area di diffusione. G. ìnornata n. sp. $ . A numerata Heeg., cui notis omnibus siiìiillima, alis im- maculatis differt. Long. corp. et al. rum. 2.3-2.6. Le cinque femmine che ho raccolto differiscono essen- zialmente dai due esemplari maschi di G. numerata, per non avere macchie alle ali, e secondariamente per alcuni piccoli dettagli di colorazione. Il triangolo frontale è nero, invece che giallo ; rimangono però gialli gli angoli alla base. Il terzo articolo delle antenne è maggiormente anne- — 155 — rito nella sua parte assottigliata vicino all'arista. Gli occhi, in un esemplare di fresco raccolto, erano di un colore rosso scuro. I palpi sono gialli, ma anche gialli infoscati e deci- samente foschi. Le pleure sono più screziate di nero: oltre alle due macchie pteropleurale e ipopleurale in tutto simili a quelle della G. numerata, le pleure presentano una grande macchia nera alla sternopleura e superiormente una striscia nera che comincia sotto l' omero e scende obliquamente lungo il margine inferiore della mesopleura ad incontrare l'estremità inferiore della macchia pteropleurale. L'addome è composto di cinque segmenti, non contando i segmenti dell'ovopositore che sono neri. I femori anteriori sono neri alla superficie esterna ; gli altri femori e le tibie sono an- neriti nel mezzo. La prima nervatura delle ali e la costale sono nere. L'apice della quarta nervatura è un poco diver- gente, oppure è perfettamente diritto. Salvo queste piccole differenze, ed astrazione fatta delle macchie alle ali, le $ da me raccolte coincidono comple- tamente e nei caratteri organici e nella colorazione coi so- pra descritti (/ di numerata; il dorso del torace in special modo è perfettamente simile in tutti i suoi minimi det- tagli, cosicché io sono intimamente convinto trattarsi della medesima specie. Le piccole differenze riscontrate non pos- sono essere tenute in conto di caratteri specifici, ma devono essere semplicemente attribuite alla variabilità individuale o alla diversità sessuale. Cosi dicasi del diverso colore delle zampe, constatato anche da Mik, che deve considerarsi tut- t' al più come differenza sessuale, specifica no certamente. Se il genere Gampsocera non fosse ancora stato scoperto, io non avrei esitazione alcuna a metterli insieme in una specie unica, il ^f con ali macchiate e la $ con ali non macchiate. Ma Heeger asserisce di avere osservato in co- pula i due sessi, e di avere avuto in osservazione le $ fe- condate per ben tre o quattro giorni, durante i quali de- posero le uova. Le $ di G. numerata devono quindi avere — 156 — ali macchiate, e perciò io non posso fare a meno di distin- guere la nuova specie inortiata, essendo troppo azzardato negare quanto ha constatato Heeger con materiale più ab- bondante. Anche per Mik, come si è detto sopra, le ali della $ di ìiumerata sono macchiate, anzi, il disegno delle macchie, pur rimanendo fondamentalmente eguale nella disposizione, sarebbe nei due sessi notevolmente diverso, come si vede confrontando la figura dell'ala del cT con quella di Heeger, che, secondo Mik, rappresenterebbe una $ . A prova di quanto egli sostiene, descrive il disegno delle macchie alari di un esemplare da lui ritenuto una $ ; dalla descrizione però non risulta che esso sia eguale a quello raffigurato da Heeger, ma invece esso appare poco diverso da quello del (-f , o tutt' al più intermedio ; ciò farebbe indurre ad una variabilità delle macchie, piuttosto che ad una vera diffe- renza sessuale, variabilità estesa anche alla intensità, poiché per Heeger le macchie sono dunkelgraue^ e per Mik le ali sono v:ie mit schwarzer Tusche behlekH. Mik descrivendo l'addome della $ dice, tra l'altro, che il quarto segmento si assottiglia all' indietro pochissimo, ed il quinto è conformato a manicotto e di colore giallo. Poich questi, secondo me, sono i caratteri speciali dell'addome maschile, e poiché nelle femmine da me esaminate niente , si vede di tutto ciò, in me sorge il dubbio che l'esemplare descritto da Mik sia invece un cf . Si potrebbe obbiettare che le mie femmine appartengono ad un'altra specie ; ma anche in questa ipotesi, esse dovrebbero presentare qualche cosa di analogo, in causa della strettissima affinità ; invece il quarto e quinto segmento fanno assolutamente parte del- l'addome, ne formano rispettivamente la prima e la seconda parte dell'ovopositore, come risulterebbe dalla descrizione di Mik; esse hanno un addome simile alle altre femmine del gruppo. Tre perciò sono le ipotesi che si possono fare : — 157 — 1" che si tratti di una nuova specie, non volendo met- tere in dubbio quanto hanno riferito gli autori sulla G. nu- merata) 2" che si tratti della stessa specie, il (^ con ali mac- chiate, la $ con ali immacolate, come risulterebbe a me dal materiale raccolto; 3" che si tratti bensì della stessa specie, ma con ali normalmente senza macchie. Soltanto in condizioni spe- ciali di sviluppo le ali restebbero più o meno imhr aitate di nero. Quest'ultima ipotesi mi sembra la più prò Inabile. Per conseguenza credo si possa ammettere che la G. numerata Heeg. sia una specie diffusa per tutta l'Europa e più fre- quente di quello che non sembri, i cui esemplari con ali macchiate soltanto abbiano attirata e fissata l'attenzione degli osservatori. Raccolsi 1 $ al Vallone, lungo la Vernavola, presso Pavia, il 15 luglio 1903; 1 $ a Villanova d'Ardenghi (Pa- via) il 28 giugno 1906 ; 3 $ a Masnago, presso Varese, il 4 settembre 1908. V. MELANOCHAETA Bezzi Bezzi, Ditt. Calabr. 34. (1896) (Pachychaeta). Bezzi, Zeitschr. £ Hym. u. Dipt. VI. 60. (1906J. Hendel. Wien. Ent Zeit. XXVI. 9S. (1907) (Pachychaetina). Setole orbitali 4. Terzo articolo delle antenne arroton- dato. Arista molto spessa (crassissima). Torace omogeneo, senza scultura o punteggiatura speciale sul dorso. Calli omerali non spiccati. Notopleurali 1 + 2 bene distinte. Scu- detto breve, convesso. — 158 M. aterrima Strobl cT ? • Strobl, Dipterol. Funde um Seitenst. 'ài. (1880J (Elachipfera). Bez:ii, Ditt. Calabr. 34 (1896j (Pachychaeta). Nigra, thoracis dorso polline olivaceo consperso, triangulo frontali magno usque ad marginem frontis producto, alis in- fuscatis. Long. corp. et al. min. 1.4-1.8. È tutta nera. Le setole orbitali sono quattro per parte, brevi, eguali e a eguale distanza l'una dall'altra, nere^ ri- volte all'indietro. Il triangolo frontale lucido è grande, il suo vertice è più o meno ottuso e raggiunge o quasi il mar- gine della fronte. Antenne grandi, terzo articolo arroton- dato, non distintamente più largo che lungo, secondo arti- colo, sotto certa luce, lucido. Arista crassissima, breve, tozza, pubescente ; l'articolo ultimo è lungo soltanto due volte i precedenti. La faccia è più alta che larga al mar- gine boccale; questo, visto di fronte, è diritto e forma col peristoma, che scende più in basso, un angolo retto per ciascun lato; nessuna traccia di prelabro. Guancie e peri- stoma senza tomento bianco. Vibrisse brevi, esili, nere. Palpi di grandezza ordinaria. Occhi brevissimamente pu- bescenti, anche nel maschio. Torace quadrato, omogeneo, senza scultura; dorso con un fìtto pulviscolo olivaceo e pubescenza breve, rada, grigiastra; pleure nere, lucenti, nude, meno superiormente, alla base delle ali, dove sono coperte di tomento olivaceo. Calli omerali non spiccati. No- topleurali 1 -[- 2; la terza interna distinta come le altre. Scudetto convesso, arrotondato, liscio, più largo che lungo, del colore olivaceo del dorso del torace; due setole suba- picali abbastanza lunghe e due marginali brevi; nessuna traccia di tubercoli. Addome nero con pulviscolo olivaceo come il torace. Ipopigio con due stiletti neri, lucenti, ri- — 159 - volti all'indietro. Zampe piuttosto gracili, nere lucide, con tendenza a diventare giallo-rufescenti, specialmente nelle articolazioni e nei tarsi. Ali infoscate, nervature scure. Bi- lanceri neri o nero-rufescenti. Strobl, che scoprì questa specie insigne (1880. 34), la ascrisse al genere Elachiptera (s. Schin.). Bezzi (1895. 34) riscontrando una grande differenza nei caratteri organici e nella colorazione colle altre specie, propose per essa il ^ot- togenere Pachychoeta^ nome che Loew (1845. 60, Pachy- chaeta) ebbe una volta intenzione di adoperare per le Cras- sisete, ma che non adoperò, riconoscendo al genere Crassiseta V. B,os. il diritto di priorità. Il sottogenere proposto da Bezzi fu adottato da Strobl (1900. 632, Pachycoeta) per Elachyptera pubescens Thalham. e accolto come genere da Becker nel Kat. pai, Dipt. (1905. 184. Pachycheta) per le due specie aterrima Strobl e pubescens Thalham. Bezzi (1906. 50) dichiara di avere adoperato il nome di Loew per risparmiare di formarne uno nuovo, abbandona quindi Pachychaeta come preoccupato, e vi sostituisce il nuovo nome Melanochaeta. Hendel f 1907. 98) trova che Pachychaeta 'Bezzi è preoccupato da un'altra Pachychaeta Bigot 1857, e propone in sua vece Pachy chaetina, senza sapere che Bezzi sino dall' anno precedente aveva proposto Melano- chaeta, il quale genere ha quindi il diritto di priorità. Il genere Melanochaeta Bezzi è ben distinto dagli altri generi del gruppo delle Crassisete, specialmente se vi si comprenda la sola specie aterrima Strobl, lasciando fuori pubescens Thalham., come forma molto più vicina al genere Crassiseta e per la quale ho trovato necessario stabilire il nuovo genere Lasiochaeta. Melanochaeta aterrima è vici- nissima al genere Oscinis, e specialmente ad alcune forme, come 0. albiseta Mg. e inaura Fall., dalle quali non dif- ferisce essenzialmente che per la forma dell'arista e per il terzo articolo delle antenne, che in queste due specie è un po' più lungo. All' infuori delle antenne, coincidono com- — 160 — pletamente in tutti i caratteri organici, chetotassici, forma del capo, ecc., e perfino nel colore del corpo, delle zampe e delle ali. Insomma, Melanochaeta aterrima non è altro che una piccola Oscinis albiseta con arista in peculiar modo inspessita. Melanochaeta ha una facies speciale per cui nel gruppo delle Crassisete tiene un posto a se, e, se da un lato merita di appartenervi per l'arista che possiede più grossa di tutte le altre specie del gruppo, dall'altro lato dovrebbe esserne esclusa ed annessa invece al genere Oscinis, almeno come tuttora rimane costituito. E specie rara, Strobl la trovò nell'Austria inferiore (2 $ ) e in Stiria (1893. 123) presso Admont (1 ^f )• Bezzi (1895. 34) la riscontrò presso Pavia. Io la raccolsi parecchie volte, ma sempre ai rivoni di Torre d' Isola (Pavia), lungo la roggia De Vecchi, nel mese di maggio (6 rf, 3 $ ). Crassiseta Strobli n. sp. $. Nigra, thorace suòquadrato, capite antennis pedibusque flavis, triangulo frontali nigro satis ultra medium frontis producto, aristae articulo tertio subtili dense piumato. Long, corp. et al. mm. 2 ^/^ - 2 Va* Nel materiale mandatomi in esame dal prof. Strobl, si trovano due esemplari 5 di Algeciras (Spagna) etichettati come di cornuta, i quali differiscono da questa specie per la forma dell'arista che è di tipo megaspis : il secondo ar- ticolo è inspessito, ma il terzo è una setola che si assot- tiglia gradatamente verso l'apice, ed è rivestita di pelo folto e più lungo dello spessore dell'arista stessa che la fa apparire inspessita. Il torace non è distintamente più lungo che largo come in cornuta, ma subquadrato ; della distri- buzione del tomento, che forse varrebbe a distinguerla me- glio, nulla posso dire. In tutto il resto come la cornuta. 161 BIBLIOGRAFIA 1902. Becker Th. Die Meigtn' schen Typen der Muscidae aealypterae. — « Zeitschr. f. Hym. u. Dipt. II. ». 1903. Id. Àgyptische Dipteren. — « Mitteil. a. d. Zool. Museum in Berlin. II. » (estratto). 1905. Id. Cyclorrhapha sohizophora holometopa. — « Kat. Pai. Di- pt. IV. ». 1907. Id. De Ergebniase meiner dipt. Friihjahrareise nach Algier u. Tunis lOOi). — « Zeitschr. f. Hym. u. Dipt. VII. ». 1891. Bezzi M. Contribuzione alla fauna ditterai, della provincia di Pa- via. Parte I. — « Bull. Soc. Ent. It. XXIII. » (estr.). 1893. Id. / ditteri del Trentino. - « Atti Soc. Ven.-Trent. Se. Nat. » Ser. II. Voi. I. (estr.). 1895. Id. Ditteri della Calabria. — « Bull. Soc. Ent. It. XXVII. » (estr.). 1897. Id. e Dk Stefani-Perez T. Enumerazione dei ditteri fino ad ora raccolti in Sicilia. — « Nat. Sic. IL >> n. ser. (estr.). 1906. Id. Noch ein>'ge neue Namen filr Dipterengattungen. — « Zeit- schr. t. Hym. u. Dipt. VI. ». 1883. Braubr F. Systematische Studien auf Grundlage der Dipteren- Larven. — « Denskschr. d. k. Akad. d. Wiss. in Wien Math. Nat. CI. XLVII ». 1897. CouTi E. Aggiunte alla fauna ditlerol. della provincia di Pavia. Ili cent. — « Bull. Soc. Ent. It. XXIX. » (estr.). 1884. Costa A. Notizie ed osservazioni sulla Geofauna sarda. Memoria III. — « Atti Acc. Se. Nap. » (2) I. 1883. Dl'foi'r L. Description de quelques insectes diptères observés en Espagne. — « Ann. Se. Nat. XXX. ». 1820. Fallkn C. F. Oscinides. 1907. GmsciiNKR E. Kef. ab. lìezzi's Noch einige neue Namen far Di- pterengattungen. — « Wien. Ent. Zeit. XXVI. ». 1858. HEECtEii E. Neue ytetamorphosen einiger Dipteren. — « Sitzungsb. d. k. Akad. d. Wiss. in Wien. » Math. Nat. CI. XXXI. 1907. Hendel F. Nomina nova fllr mehrere (iattungen der acalyptraten Musciden. — « Wien. Ent. Zeit. XXVI. ». 1864. LiOY P. / ditteri distribuiti secondo un nuovo metodo di classifica- zione naturale. — « Atti Ist. Ven. > IX. P. II. ser. III. — 162 — 1895. Liov P. Ditteri italiani. 1846. LoEW H. Dipterologische Beitràge. I. 1858. Id. Zwanzig neue Dipteren. — « Wien. ent. Monatschr. II. ». 1866. Id. Ueber einige bei Danzig gefangene Dipteren bei denen die Fl'dgel verkiimmert sind oder ganz fehlen. — « Sehrift. d- Naturi". Ges. in Danzig. Neue Folge. I. » (estr.). 1835. Macquabt M. Suite à Buffon. Diptires. 11. 1830. MeKtEN J. W. Systematische Beschreibuny der bekannten europni- schen zweijìiigeligen Insekten. VI. 1838. Id. ib. VII. 1887. MiK J. Ueber Dipteren. II. Bemerkungen zu einigen sclion hehann- ten Dipterenarten. « Verh. z. b. Gesell. Wien. XXXVII. ». 1887. Id. Dipterologische Miscellen V. 31. — « Wien. ent. Zeit. VI. ». 1873. Perris e. Eésultats de quelques pi-omenadea entomologiques. — « Ann. Soc. ent. France ». 5. Ser. III. 1875. Id. Nouvdles promenades entomologiques. — ib. VI. 1841. RoNDANi C. Progetto di una classificazione in famiglie degli insetti ditteri europei. — « N. Ann. Se. Nat. Bologna ». Anno III. Tomo VI. 1856. Id. Dipterologiae italicae prodromus. I. 1834. Rosee v. Verzeichniss in Wiirtnnberg vorkovimender ziveifiuyliger Insekten. — « Correspondenzblatt des k. wurttemb. landw. Vereins » I, (estr.). 1840. Id. Erster Nachtrag zu dem im Jahre 1834 bekannt gemachten Verzeichnisse in Wnrttemberg vorkommender Ziveijìugligter Insekten. — ib. I. 1862. ScHiNER R. Vorliiufiger Commentar zum dipterologischen Theile der « Fauna austriaca ». 1". — « Wien. ent, Monat- schr. VI. ». 1864. Id. Fauna austriaca. Die Fliegen. II. 1880. Strobl Gr. Dipterologische Funde um Seitenstetten. — « Seitenst. Gymnas. Progr. XIV. ». 1893. Id. Die Dipteren von Stviermark. II. — « Mittheil. naturw, Ver. Steiermark. ». 1899. Id. Spanische Dipteren. VII. — « Wien. ent. Zeit. XVIII. ». 1900. Id. Dipterenfauna von Bosnien, llercegovina und Dalmatien. -- « Wiss. Mitth. aus Bosnien und der Hercegovina. VII. ». 1898. Thalhammer .7. Elachiptera pubescens n. sp. Diplerorum. — Ter- mèszetr. Fllzetek XXI. ». 1848. Zetterstedt .J. W. Diptera Scandinaviae. VII. 163 — ALESSANDRO GHIGI SOPRA UNA NUOVA SPECIE DI SIRICIDE DELLE AZORE In mezzo ad alcune tormiche spedite dal sig. France- sco A. Chaves di Ponta Delgada (S. Miguel, Azore) al prof, Emer}', si trovarono altri Imenotteri e fra questi un Siricide, che pel suo aspetto generale diverso da tutti gli altri fino ad ora noti, richiamò la mia attenzione. La de- scrizione di quest' insetto e le comparazioni che lo studio del medesimo mi ha suggerite, costituiscono l'oggetto della presente Nota. Paururus atlantidis n. sp. $ Nigra, capite tlioraceque c(/anescente, abdomine vio- lascente, pedibus piceis, tibiis tarsisque rufis ; alis hyalinis viargine lato apicali vix umbrato, area cubitali prima fusca. Nervo brachiali primo fere nullo. Pronoti lobo medio anten- narum primo articulo non breviore ; capite pone oculus haiid dilatato ; mucrone jiostico cuspide apicali trtincata praedito ; terebra niagis occulta, serra apice dentata. $ . Nero azzurrastra con addome bruno bronzo scuro quasi violaceo, salvo il primo segmento dorsale che è nero marcatamente cangiante in azzurro ; base della terebra bruno rossastra. Zampe in parte scure ed in parte chiare : — 164 — le anche, i trocanteri ed i femori eccettuati i ginocchi, nonché l'ultimo articolo dei tarsi colle unghie, sono di un bruno scuro quasi nero ; i ginocchi, le tibie ed i tarsi giallo-rossastri. Ali jaline, vitree, leggermente sfumate di bruno sui bordi esterni ; nervature brune, nerastre alla base, stigma bruno ; una macchia bruna, dello stesso tono delle nervature occupa la prima cella cubitale e manda una sfumatura obliqua verso il margine posteriore dell'ala. Antenne nere, di 21 articoli. Capo e torace con numerosi peli grigio-neri luQghissimi ; quelli del clipeo e del mento lunghi quasi quanto il primo articolo delle antenne. Clipeo rugoso e punteggiato ; fronte e vertice impressi da nume- rosissimi e grossi punti, i quali si estendono anche nel solco mediano occipitale non molto profondo ; tutta la parte posteriore del capo all' infuori del solco trasverso occipitale, nitidissima e splendente ; il suo diametro trasverso non supera quello degli occhi. La parte mediana del pronoto è lunga quanto la parte incrassata del primo articolo delle antenne ; i lobi laterali sono evidentissimi e separati dalla parte mediana da un solco ; sono talmente grinzosi da non lasciar riconoscere traccia di punteggiatura, che è peraltro marcatissima e fittissima nel lobo mediano. Mesonoto quasi uniformemente punteggiato e grinzoso. Mesopleure punteg- giate piuttosto grossolanamente e fittamente. Tarsi poste- riori leggermente più lunghi delle tibie corrispondenti. Processo dell'ultimo segmento addominale, triangolare, gra- dualmente attenuato, dentato ai lati, punteggiato superior- mente, con punta troncata, non strozzato alla base. Tere- bra leggermente più lunga dell'addome e rialzata, armata di denti obliqui e forti soltanto all' apice ; porzione basale di essa marcatamente più lunga della sua porzione libera ed eguale ai primi sei segmenti dorsali. Lunghezza IQ mm. Un esemplare unico da Ponta Delgada nell' isola di San Miguel, appartenente all'Arcipelago delle Azore. — 165 — Sono stato lungamente dubbioso se attribuire questa specie al genere Paururus o piuttosto ad un genere nuovo, ed ho finito col preferire la prima soluzione, pur ricono- scendo che se i caratteri che mi hanno fatto dubitare do- vessero riscontrarsi sempre in tutti gli esemplari, eviden- temente sarel^be ragionevole la istituzione di un genere nuovo. I caratteri sui quali il Konow si è basato per stralciare dai Sirex il genere Paururus, sono come è noto, i seguenti. Nei Paururus il 3° articolo delle antenne è più lungo del quarto; l'ala anteriore possiede due nervi brachiali, dei quali l'anteriore è raccorciato e non raggiunge il brachio ; nella $ il processo dell'ultimo segmento addominale, piut- tosto corto, ha aspetto triangolare e partendo da una base larga va aguzzandosi regolarmente. Nei Sirex invece il 3° articolo delle antenne è più breve del quarto ; l'ala ante- riore possiede un sol nervo brachiale corrispondente al posteriore di Paururus ; nella $ il processo dell' ultimo segmento addominale è lungo, sottile, egualmente largo oppure allargato all'apice. Nella nostra specie le antenne «d il processo dell'ultimo segmento addominale sono come in Paururus ; non cosi i nervi brachiali. In P. atlantidis il nervo anteriore si può dire che non esi- sta: vi è semplicemente un processo che parte dal cubito, ma che non raggiunge il terzo della distanza che lo separa dal brachio. Questo processo dista dalla base del nervo di- scoidale più che da questa non disti il nervo brachiale po- steriore. Fino a che non si saranno trovati altri esemplari di P. atlantidis, si potrà considerare tale disposizione del nervo brachiale anteriore come un'anomalia, tanto più in- teressante in quanto trovasi frequentemente nei Sirex un processo appena accennato del cubito, il quale lascerebbe supporre che in questo genere il nervo brachiale anteriore siasi obliterato. È certo che la venatura dell'ala anteriore — 166 — ' di P. atlantidis è più prossima a quella di Sirex che non a quella di Paururus, ma il complesso degli altri caratteri vieta qualsiasi ravvicinamento al primo di questi generi. Fig. 1. — Ali anteriori: a, di Paururus noctilio ; b, di P. atlantidis; e, di Siriex gigas. * nervo brachiale anteriore o sue tracce. Ma i dubbi sulla posizione sistematica di P. atlantidis sono confermati da un altro carattere. Sappiamo che nei Sirex il capo è, dietro agli occhi, forte- mente allargato ed allungato e che nei Paururus esso è più o meno fortemente allargato. (l)InP. atlantidis al contrario, il capo non offre dietro agli occhi dilatazione alcuna ; esso rimane cer- tamente all'estremo di una serie, in mezzo alla quale pa- recchi cT di Paururus europei hanno il capo appena dila- tato. Se dunque la forma del capo riscontrata nel tipo di P. atlantidis fosse costante, si avrebbe un'altra e buona ragione a favore del genere nuovo ; a questo proposito sa- rebbe anche utilissimo conoscerne il (/". Discussi in tal modo i caratteri generici, ed ammesso che essi non siano per ora sufficienti a giustificare un nome (1) Kosow, F. W. — Siricidae in >i Wytsman , Genera Insectorum -i, 27™' fase. 1905. 167 nuovo, passiamo ad esaminare qual sia la posizione di P. atlantidis rispetto alle altre specie dello stesso genere. Fig. - Capo e pronoto di P. Jxivencus. Fig. 3. — Capo e pronoto di P. atlantidis. Uno dei caratteri specifici più appariscenti è la macchia bruna innanzi allo stigma alare : questa condizione ci porta subito ad istituire un confronto con P. behrensi Cress. della California e con P. vates Mocs. della China, di ambedue dei quali è noto solamente il sesso femminile. Il primo è lungo 32 mm., il secondo 35 mm., laddove P. atlantidis non misura che 16 mm. ; è inoltre totalmente diversa la colorazione delle zampe, ne combina quella del capo e del corpo. Dalle altre specie nord-americane differisce oltreché per la fascia sulle ali, per avere in confnmto a P. crjaneus F. ed a P. nigricomis F. l'addome interamente nero lucente e le zampe, eccetto le tibie ed i tarsi, neri; in confronto a P. edwardsii Brulle e P. areolaius Cress. le ali j aline ed una parte delle zampe rossastre. Ricorderò inoltre che P. imperialis Kirby delle Indie orientali è interamente bleu-metallico ed ha le ali brune, che P. australis Kirby ha pure colorazione diversa sebbene per la forma del capo sia la specie che più si avvicina a P. atlantidis. — 16S — Per quanto concerne le 3 specie di Paururus europei, è necessario che io mi ci fermi alquanto più a lungo. Il K o n o w (1) ne dà la chiave seguente, che io ripro- duco limitatamente alle $ $ , giacche i caratteri maschili nell'attuale confronto non hanno importanza. 1. Lobo mediano del pronoto lungo quanto la parte incras- sata del primo articolo delle antenne ; antenne nere ; terebra della $ eretta ed armata di forti ed obliqui denticeli fino alla sua estremità. — L. 18-30 mm. P. NOCTILIO F. • — Lobo mediano del pronoto più corto 2. 2. Vertice con solco mediano poco evidente: metà basale delle antenne e zampe interamente giallo-rosse; tere- bra della 5 orizzontale, provvista di pochi e corti denti soltanto alla base. — L. 15-30 mm P. JUVENCUS L. — Vertice con solco mediano evidente; antenne nere; zampe nere eccetto i ginocchi, le tibie ed i tarsi anteriori più o meno rossastri ; terebra della $ orizzontale ed ar- mata di robusti denti fino all'apice. — L. 15-20 mm. P. CAEINTHIACUS KuW. Le dimensioni del lobo mediano che separano F. nociilio dalle altre due specie, stabiliscono un'affinità fra il primo e P. atlantidis : altri caratteri comuni sono le antenne nere e la terebra eretta : somigliante è la punteggiatura del torace e quella della parte superiore del capo, mentre la nitidezza delle tempie non punteggiate, la lunghezza dei tarsi posteriori alquanto maggiore di quella delle tibie cor- rispondenti, la presenza di una punta troncata all'apice del processo terminale dell'addome, la presenza di denti (1) KoNow F. W. — Syst. Zusammenstell. d. Chalasfogastra, 2* Fani. Siricidae in u Zeitsch. f. Hymenopter. u. Dipter. 1905 ", pp. 105-111. — 1(d9 — obliqui e robusti soltanto nel tratto apicale della sega, la maggior lunghezza della porzione basale in confronto a quella libera della terebra medesima rappresentano altret- tanti caratteri i quali, aggiunti alla differente colorazione delle zampe ed al diverso tono del colore metallico del corpo, sono sufficienti per distinguere chiaramente le due specie. P. atldntidis e P. juvencus hanno in comune la poca profondità del solco mediano sul vertice e la presenza di una punta troncata all'estremità del processo dell'ultimo segmento addominale, ma oltre alle differenze che si pos- sono rilevare dalle note precedenti, si può dire che la facies generale delle due specie è totalmente diversa. La stessa cosa può dirsi anche ed a più forte ragione in con- fronto a P. carinthtacus, il quale, oltre al resto, ha i lobi laterali del pronoto non rilevati ne distinti dal lobo mediano ed il processo terminale dell'addome brevissimo e con base minore dei lati. Se si tien conto che la variabilità nelle dimensioni si riferisce principalmente ai maschi, che le misure minori appartengono a questi ultimi, mentre le femmine raggiun- gono per solito le dimensioni maggiori, è chiaro come P. atlantidis si allontani da tutte le altre specie anche per la sua minor statura. Fino ad ora nessun altro Siricide, per quanto io mi sap- pia, è slato registrato come appartenente alla fauna delle Azore. Da quanto ho fin qui riferito ì'isulta che, prescindendo dai caratteri che stanno a favore della istituzione di un nuovo genere, la posizione di P. atìatitidis è vicina a quella di P. noctilio, cosicché lo specchio dei Paururus europei può essere modificato per quanto si riferisce alle $ $ nel modo seguente: 1. Lobo mediano del pronoto lungo quanto la parte mediana del primo articolo delle antenne ; terebra eretta . , 2. Anno XL. ■ ■ ' V^ - 170 - — Lobo mediano del prenoto più breve ; terebra oriz- zontale 3. 2. Porzione libera della terebra più lunga della porzione basale; denti obliqui su tutto il margine della sega ; processo terminale dell'addome senza punta troncata. P. NOCTILIO F. — Porzione libera della terebra più breve della porzione basale ; denti obliqui soltanto nel tratto apicale della sega ; processo terminale dell' addome con punta tron- cata P. ATLANTIDIS U. Sp. 3, Vertice con solco mediano poco evidente : terebra con porzione libera alquanto più lunga di quella basale, sega armata di pochi denti obliqui soltanto alla base ; processo terminale dell' addome più lungo che largo alla base P. juvencus L. — Vertice con solco mediano evidente ; terebra con por- zione libera alquanto più corta di quella basale, ar- mata di denti obliqui fino all'apice ; processo terminale dell'addome più largo alla base che lungo P. CARINTHIACUS KnW. — 171 — Vincenzo Baldasseroni " Ixodes ricinns „ L. infetto da embrioni di Filaria Nel Maggio 1905 il Sig. Riccardo Magnelli, primo pre- paratore del R. Museo di Storia Naturale in Firenze, sotto la pelle di una Mustela foina Briss. cf adulto, uccisa il giorno innanzi a Sàrteano (provincia di Siena) osservava una grande quantità di vermi che egli gentilmente m'inviò in studio. Dopo breve esame potei riconoscere trattarsi di un caso di filariasi per Filaria quadrispina Diesing, Estese le mie indagini sulla faina infetta trovai numerosissime filarie ravvolte come in tasche del connettivo sottocutaneo, nel quale venivano colla loro presenza a determinare una grande quantità di ascessi ; le altre parti del corpo ed i visceri non contenevano parassiti, solo trovai tre o quattro esemplari di Filaria quadrispina nel pericardio. Questa specie di filaria è assai comune e vari autori 1' hanno se- gnalata nella Mustela foina oltre che sotto la pelle e nel sacco pericardiale, anche nella cavità toracica .e nella cavità addominale (1), il suo rinvenimento non ha quindi speciale interesse. Però nel caso di filariasi da me studiato ebbi la (1) Stossich M., Filarie e Spiroptere. Lavoro Monografico. Trieste, 1897. — 172 — fortuna di scoprire attaccate alla pelle della faina infetta, nella regione giugulare, due zecche, che attrassero subito la mia attenzione, poiché sapevo quale stretto rapporto esista fra ectoparassiti ematofagi e filarie. Ma per quante ricerche minute facessi non mi fu possibile rinvenire altre zecche, oltre le due già trovate, le quali erano due esem- plari di Ixodes ricinus L. (1). Nella cavità intestinale di questi due Ixodes che contenevano una mediocre quantità di sangue trovai alcuni embrioni di Filaria quadrispina Diesing. Avrei voluto approfondire queste mie osserva- zioni, ma disgraziatamente la morte improvvisa del com- pianto prof. Mingazzini, che mi era guida sapiente, avve- nuta in quei giorni, mi costrinse ad interrompere il lavoro ed al mio ritorno in laboratorio non fu più possibile rin- tracciare il materiale che io avevo conservato per altri studii. Dal 1905 ho ritardato fino ad oggi la pubblicazione di questi brevi appunti, poiché speravo giungere a risultati più completi in altra occasione, invano attesa, ma poi pen- sando che per la natura dell'ospite definitivo della Filaria quadrispina Diesing non sarebbe forse mai possibile una serie completa e ordinata di osservazioni e di esperimenti, i quali sono già molto difficili e richiedono cure infinite anche quando si operi su animali domestici, ho voluto in- tanto segnalare questo mio reperto che forse non è del tutto privo d' interesse. Le condizioni della faina infetta che io ebbi qualche tempo dopo la morte non mi permi- sero d'accertarmi coli' esame diretto se nel sangue fossero contenuti embrioni di Filaria quadrispina Diesing e circo- stanze indipendenti dalla mia volontà m' impedirono di fare uno studio completo dei due Ixodes, studio che forse avrebbe gettata qualche luce sul!' ulteriore destino degli (1) Nkdmann G., Révision de la famille des Ixodidés. Mera. Soc. Franee, Tom. IX- 1896, X-1897, XII-1899, XIV-1901. — 173 — embrioni di filaria rinvenuti nella cavità intestinale degli Ixodes stessi ; ma se io non sono per tali ragioni in grado di dimostrare in modo irrefragabile quello, che però parmi logico supporre, esser cioè Vlxodes ricinus L. ospite inter- medio della Filaria quadrispina Diesing, questo è d' altra parte sicuro che embrioni di questa filaria possono infet- tare gli Ixodes ricinus L. che attacchino una faina filariosa. Simili osservazioni sono già state fatte da molti scien- ziati e da molto tempo. Grassi e Calandruccio nel 1890 trovarono embrioni di Filaria recondita Grassi anche in una zecca nel Rhipicephalus siculiis Koch; lo scorso anno Noè, che già aveva trovato con laboriosi ed interessantis- simi esperimenti l'ospite intermedio di alcune filarie nelle zanzare, pubblicò una nota (1) nella quale dà brevemente conto di alcune osservazioni per le quali egli ha potuto concludere che l'ospite intermedio della Filaria Grassii Noè, la quale ha per ospite definitivo il cane, è una zecca il Rhipicephalus sanguineus Latr. Le ninfe di questa zecca succhiando, da cani filariosi, linfa specialmente all'inizio del succhiamento s'infettano di embrioni; questi penetrati nel lacunoma della zecca vi proseguono il loro sviluppo ; la zecca adulta restituisce poi la filaria all'ospite defini- tivo con un meccanismo non ancora ben noto, probabil- mente durante la puntura della cute del cane per rottura della chitina dell'apparato boccale, dunque in modo proba- bilmente simile a quello che il Noè stesso mise in chiaro per altre filarie propagate dalle zanzare. E interessante notare che la Filaria Grassii Noè compie il suo periodo di vita larvale durante due diversi stadi del Rhipicephalus sanguineus Latr. quello di ninfa e quello di adulta. Nella stessa nota il Noe riferisce le conclusioni di altri autori che si sono occupati della filariasi nell'uomo, come il (li Noè G., Il ciclo evolutivo della Filaria Grassii, mihi, i;i07. Rend. R. Acc. Lincei, CI. Se. Nat. (5) 1» sem., fase. 5o Sed. l» Marzo 1906." — 174 — Feldmann ed il Wellmann i quali lian potuto accertare quello che già il Christy aveva supposto: esser l'ospite intermedio della Filaria perstans una zecca l' Ornithodoros moubata Murray. Tre specie di Filarie quindi avrebbero per ospite intermedio una zecca : altre specie di Filaria compiono il loro ciclo evolutivo nelle zanzare come han dimostrato Noè ed altri autori (1), ma credo, salvo errore, che questa sia la prima volta che vengono indicati em- brioni di Filaria in un Ixodes, ne\ì' Ixodes ricinus L. Dal Laboratorio di Zoologia degli Invertebrati in Firenze Marzo 1909. (1) Vedi anche : Penel R.. Les filaìres du sang de l'homrae. Archiv. de Parasit. Tome IX, pag. 187, 1905. 175 — Sopra alcuni Dermatteri del Museo Civico di Genova Nota di MALCOLM BURR, Eastry, (Kent.) Mi è grato porgere i miei vivi ringraziamenti alla dire- zione del Museo Civico di Genova, che gentilmente volle affidarmi i numerosi tipi di de Bormans, per facilitare il mio lavoro sopra i Dermatteri e, nello stesso tempo, lo stu- dio di esemplari non ancora determinati che si trovano nel Museo. Fra questi vi sono parecchie Anisolabis di diverse località ma tutte di sesso femminino ; perciò non determi- nabili con esattezza. Echiuosoma, Serv. 1. afpum, Pai. Beauv. Congo: Barobiti (Ribotti, 1907, 1$). Uganda: Entebbe (C. Berti, 1907, 2 posteriori arrotondati, bruno-oscuro. Elitri corti, quadrangolari, tronchi, carenati, ali defi- cienti. Zampe bruno-giallo, coi femori oscurati. Addome parallelo, bruno-nero. Segmento ultimo dorsale del (/ liscio, lucente, grande, trasverso, con una fossetta mediana, il margine posteriore troncato, fornito di due tubercoli ottusi in corrispondenza dei rami della pinzetta ; nella $ più stretto e privo di tubercoli. Rami della pinzetta nel (^ robusti, triquetri, debolmente depressi, poco distanti fra loro, quasi dritti, forniti al mar- gine interno nel primo terzo della loro lunghezza di una sporgenza piana, larga, robusta ed acuta, a mo' di dente, rivolta verso l'estremità della pinzetta, dopo la quale esse — 177 — vanno assottigliandosi e leggermente incurvandosi ; nella $ i rami sono robusti, contigui, triquetri e quasi dritti, conici. Eritrea: Setit El Egliin, II, 190B, 1 cT, 1 ? C^ott. Figini). Questa specie è vicina alla Labidura lividipes, Duf. ed alla L. tenuicornis, Borm., ma ne differisce per la forma della pinzetta che rassomiglia alquanto a quella della L. ne- palensib, Burr.; questa ha il margine interno della pinzetta fortemente depresso e laminato per un terzo della sua lun- ghezza, mentre la L. figinii ha un dente forte, robusto ed acuto. E molto interessante a notarsi che questa specie rasso- miglia assai ad una specie fossile non ancora descritta, del- l'ambra oligocena di Prussia. Fsalis, Sterx. 1. amepicana, Pai. Beauv. Colombia: Cartago ( $ Bernard, Dott. Griffini, i rf? 1 ? )• Anisolabis, Fieber. 1. annulipes, Lue. Eritrea: (Dott, Figini, c^ , $ ). Adua (Gap. Tancredi, 1908, 1 rf ). Victoria Nyanza : Arcip. di Sesse, Bugala (Dott. E. Ba- yon, 1908, cT)- Argentina: Buenos Aires, Palermo (Silvestri, 3, VII, 1898, 2$). Azorre: S. Miguel (Corsaro, 1886, cf, $ ). Labia, Lead. 1. minor, L. Victoria Nyanza: Arcip. di Sesse, Bugala, 1908 (Dott. E. Bayon) (numerosissimi esemplari, cf $ e larve). Buenos Aires: II, 1899 (Dott. F. Silvestri, BcT, 1?). X — 178 — 2. bopellii, sp. n. Statura minore; fusco-castanea; antennae segmentis elon- gatis; ehjtra et alae perfecte explicatae ; abdomen sai lon- gum; segmentum ultimun dorsale cf margine postico spinu- lìs 2 armatum; segmentum penultimum ventrale (/ in spinas 2 productum ; forcipis hrachia (/ gracilia, elongata, arcuata, margine interno basi dente forti armata, (^ $ . Long, corporis (^ 4.5-6 mm., $ 6.26 mm. Long, forcipis ^f 1.25-2.25 mm., 5 1.5 mm. Capo nero-piceo, convesso, con suture non distinte. Antenne di 11 segmenti, di colore bruno-grigio, più pal- lido all'estremità ; tutti i segmenti cilindrici, lunghi, il quarto eguale al terzo. Pronoto quadrangolare, col margine posteriore arroton- dato, nero-piceo, coi margini laterali gialli oscuri e debol- mente riflessi. Elitri lunghi, di colore nero-piceo, punteggiati. Ali lunghe, dello stesso colore. Zampe di un giallo scuro, coi tarsi lunghi, gracili, il secondo segmento relativamente lungo. Addome lungo, parallelo, di colore bruno-oscuro, liscio, segmento ultimo dorsale del cf trasverso ; margine poste- riore debolmente concavo fra le radici della pinzetta con un tubercolo tumido ai lati, e fornito di due punte ; segmento penultimo ventrale del ^T grande, col margine posteriore fornito di due punte ottuse, piane e fortemente divergenti ; la $ ha una punta. Pigidio cf corto, ottuso ; $ ottuso, più distinto, col mar- gine posteriore troncato. Rami della pinzetta del cT di colore bruno-rossiccio, molto distanti fra loro e quasi diritti, lunghi e gracili, leg- germente concavi e scavati alla base e forniti sui margini inferiori e superiori di un piccolo tubercolo spiniforme, poi regolarmente ma sottilissimamente denticolati ; nella $ i — 179 — rami sono più robusti, quasi diritti, lunghi, forniti di un piccolo dente vicino alla base, e poi regolarmente denti- colati per tutta la loro lunghezza. Victoria Xi/anza: Arcip. di Sesse, Bugala, 1908 (Dott. E. Bayon, 6cf, 3$). Questa specie è vicina alla Labia minor per la forma generale del corpo, della pinzetta, e per 1' appendice del penultimo segmento ventrale. Nella L. minor, c'è un'appendice spiniforme, mentre la L. borellii ha due forti sporgenze di forma caratteristica. Mi permetto di dedicarla al mio buon amico, il chiaro entomologo Dr. A. Boreili di Torino, che ebbe la cortesia di confrontare i miei esemplari coi tipi della ricca raccolta di quel Museo. 3. marginalis, Thunb. Congo: Buta (Rubi). (Ribotti, 1906, 1 cT, 2$). 4. grandis, Borm. Nuova Guinea: Ighibirei (Dott. Loria, 2(/', 1$). Spougiphora, Serv. 1. assiniensis, Borm. Victoria Nt/anza : Arcip. di Sesse, Bugala, 1908 (Dott. E. Bayon, cf, $)• 2. ? tpipunctata, Bor. Congo: Ibembo (XII, 1905, Ribotti, 1$). L'esemplare, di colore oscuro, da me esaminato, potrebbe essere nuovo, ma senza il maschio non si può determinare con esattezza. 3. punctipennis, Stai. Argentina : Tucuman, Tafi Viejo (Dott. Silvestri, 1 $ ). — 180 — Chelisoches, Scudd. 1. morio, Fab. Nuova Guinea: Moroka, 1300 m. s. m. (Dott. Loria, VII, XI, 1893, 1$). Hypurgus, Burr. 1. sp. Uganda : Entebbe (C. Berti, 1902, 1 $ ). 2. humeralis, Kirby. Birmania : Pegu, Palon, Vili, IX, 1887 (L. Fea, 1887, icT). Ancistrogaster, Star. 1. sp. Bolivia: Rio Beni, La Paz Reyes (Balzau, 1891). Un solo esemplare in cattivo stato ; forse specie nuova. Elaunon, Burr. 1. erythrocephala, Oliv. Victoria Nyanza : Arcip. di Sesse, Bugala (1908, Dott. E. Bayon, 1$). Benadir: Mt. Kermala, XII, 1906, 1 $. (Ten. A. Pan- tano). 2. bonchampsi, Burr. Egitto : Sul Nilo, da Chartum a Gondokoro, II, 1904, (E. d'Albertis). Questa specie era conosciuta fino adesso soltanto da due esemplari dell' Ab issinia, appartenenti al Museo di Parigi. Gli esemplari del Museo Civico di Genova sono un poco — 181 — più piccoli, i rami della pinzetta sono assolutamente diritti fino all'estremità, come nella specie molto vicina E. ery- throcephala ; il piccolo dente del secondo terzo della lun- ghezza, che non esiste nell'^*. erythrocephala, è bene svilup- pato in uno di questi, però manca nell'altro. Questa specie differisce dall'^. erythrocephala non sol- tanto pel colore pallido del capo, pronoto ed elitri, ma anche per la forma del pronoto ; questo è più largo al margine posteriore che all' anteriore, mentre nell' E. ery- throcephala è parallelo. Doru, Burr. 1. lineare, Esch. a) Varietà di statura piccola e colore pallido. Argentina: Tucuman, Tafi Viejo, 1(/, 2 $ , Santa Ana, 1 cf e San Lorenzo, 1 $ (Dott. F. Silvestri). b) Varietà di colore oscuro, ali non sporgenti, ed elitri corti e molto scuri. Argentina: Prov. Salta, La Tala, VII, 1898 (Dott. F. Silvestri), e) Varietà di statura maggiore, ma gracile e stretta, di colore oscuro ed ali deficienti. Argentina : La Tala (2 $ , Dott. F. Silvestri). rorficula, L. 1. senegalensis, Serv. Dint. Harrar, V, VI, 1904 (Gap. Gitemi > 335 Monte Autore .... » 1863 » Cavo » 949 Monte Calvo . » Fogliano » Musino. Oriolo. . . . Serra S. Antonio Subiaco . . . Tivoli. . . . m. 698 » 963 » 368 » 410 » 1617 >> 468 » 232 Le località non registrate in questo quadro, non hanno una sen- sibile elevazione. — 187 — Ordine CHERNETES. Famiglia CHELIFERIDAE. S. Fam. CHELIFERINAE. Genere Chelifer. 1. Chelifer Latreillii Leach 1817. (Leach, Zool. Mise, III, 1817). Sin. Chelifer Degeeri 0. L. Koch et Auctores. Distr. geogr.: Quasi tutta l'Europa, Sardegna, Italia Continentale. Log.: Monti Parioli 3, XI, 07; 12, I, 08; Porto 15; XII, 07. Hab.: Sotto le corteccie di Platani, Eucalyptos e nel terriccio degli Ulivi. Nota: La tavola completa dei numerosi sinonimi di que- sta specie è data esattamente dall'Ellingsen in: Notes on Pseudoscorpions, British and Foreign. (« Journal of the Quekett Microscopical Club », London November 1907). 2. Chelifer meridianus L. Koch 1873. (L. Koch, Uebers. Darst. Europ. Chernet. 1873). Distr. geogr. : Inghilterra, Francia, Corsica, Italia, Paesi Balcanici, Grecia. Log.: Porto 15, XII, 07; Monti Parioli 12,1,08; Tor — 188 — di Quinto 19, I, 08; Tre Fontane 26, 1, 08; Mac- carese 2, V, 08, Hab.: Sotto le corteccie di Eucaìyptus e Platani. Nota : Specie già indicata per la provincia di Roma (P. Pavesi e R. Pirotta). 3. Chelifer tuberculatus Lucas (1849). (Lucas, Arachn. My- riap. et Héxap. de V Algerie, 1849). Sin.: Chelifer Lampropsalis L. Koch, Distr. geogr. : Paesi circumediterranei. Loc: Monte Fogliano 19, Vili, 06; Oriolo 12, V, 07; 19, V, 07; 13, X. 07; 30, IV, 08; Subiaco 24, IX, 07; Nemi 26, IX, 07 ; Valle dell'Inferno 20, X, 07; Ca- stel Gandolfo I, XI, 07; Ponte Nomentano II, XI, 07 ; Tre Fontane 24, XI, 07; Monte Musino 12, IV, 08; Marino 16, IV, 08; 26, IV, 08; Maccarese 3, V, 08; Lunghezza 7, V, 08; Bassano di Sutri 28, V, 08; 26, VII, 08 ; iMonte Calvo 5, Vili, 08. Hab.: Sotto le corteccie e nei detriti vegetali. Nota: Specie già raccolta nel Lazio (P. Pavesi e R. Pi- rotta). Molto comune in tutta la Provincia, dal piano fino ad una certa altitudine, non sembra però oltrepassare i 900 m. 4. Chelifer faunus E. Simon 1879. (E. Simon, Les Arach- nides de France, T. VII, 1879). Distr. geogr.: Francia. (Sotto la corteccia di un Pino. [Simon]). Loc: Manziana 14, VI, 08, Hab.: In un tronco abbattuto di quercia. (Luigioni). Nota: Un solo individuo. Specie nuova per l'Italia. 5. Chelifer subruber E. Simon 1879. (E. Simon, Les Arach- nides de France, T. VII, 1879). Distr. geogr.: Inghilterra, Francia, Danimarca, Italia, Ungheria. — 189 — Log.: Porto 15, XII, 07. Hab. : Sotto le corteccie degli Eucalyptus. Nota: Unica localizza dove ne catturai 16 individui. 6. Chelifer maculatus L. Koch 1873. (L. Koch, Uebers. Darsi. Europ. Chernet. 1873). Distr. geogr. : Francia, Corsica, Italia, Paesi Balcanici. Loc: Porto 15, XII, 07; Monti Parioli 12, I, 08; Tor di Quinto 19, I, 08; Viale Parioli 2, II, 08. Hab. : Sotto corteccie di Eucalyptus e Platani. 7. Chelifer politus E. Simon, 1878. (E. Simon, « Ann. Soc. Entom. France », 1878). Sin.: -4ce*' brivimanus Canestrini, Distr. geogr.: Francia, Italia continentale, Sardegna, Sicilia. Loc: Lunghezza 7, V. 08. Hab. : Nel terriccio degli alberi. Nota: Specie molto rara. Tre soli esemplari. La specie sta- bilita dal Canestrini, {Chernetides Italici, Padova 1885), è da riferirsi ad individui molto giovani del Ch. politus E. Simon. 8. Chelifer Chyzeri Tómósvàry 1882. (Tómósvàry, A ma- gyar fauna AlsJcoì'pioi, 1882. Distr. geogr.: Inghilterra, Norvegia, Ungheria. Loc: Monte Fogliano 19, VIII, 08; Nemi 26, IX, 07; Bassano di Sutri 28, V, 08; 26, VII, 08; Monte Autore 26, VI, 08; Monte Calvo 5, VIII, 08. Hab.: Sotto corteccie e nei detriti vegetali. Nota: Specie non ancora indicata per l'Italia. 9. Chelifer Cyrneus L. Koch 1873 [sub Chernes]. (L. Koch, Uebers. Darst. Europ. Chernet. 1873). Distr. geogr. : Inghilterra, Penisola Scandinavia, Fran- cia, Corsica, Germania, Italia, Ungheria. — 190 — Loc: Oriolo 13, X, 07; Manziana 14, VI, 08; Monte Calvo 5, VITI, 08. Hab. : Come il precedente. Nota: Specie assai rara, e già trovata nel Lazio (Cane- strini). 10. Chelifep lacertosus L. Koch 1873. [sub Chernes]. (L. Koch, Uebers. Darsi. Europ. Chernet, 1873). Distr. geogr. : Spagna, Francia, Corsica, Italia, Unghe- ria, Paesi Balcanici. Hab. : Tra le foglie secche al piede di una Quercia. Nota: Un solo individuo. 11. Chelifer anachoreta E. Simon 1878. (E. Simon, Liste des éspèces de la famille des Cheliferidae qui hahitent l'Algerie et le Maroc, 1878). Distr. geogr. : Italia (Calabria), Loc. : Porto 15, XII, 07. Hab. : Sotto le corteccie degli Eucalyptus. Nota : 39 esemplari. Questa specie sembra, nella Provin- cia, particolarmente localizzata ; secondo il parere del si- gnor Ellingsen, sarebbe una varietà del Ch. lacertosus L. Koch. 12. Chelifer cimieoides Fabr. 1793 |sub Scoppio] (Fabr., Eni. Syst., Ili, 1793). Distr. geogr.: Tutta l'Europa. Loc. : Marino 4, VII, 06 ; Monti Parioli, Gennaio 1908 ; Manziana 14, VI, 08; Monte Autore 26, VI, 08. Hab.: Nel terriccio al piede degli alberi. 13. Chelifep montlgenus E. Simon 1879. (E. Simon, Les Arachnides de France^ T. VII, 1879). Distr. geogr.: Norvegia, Francia, Italia, Ungheria. Loc: Oriolo 13, X, 07. — 191 — • Hab. : Sotto i sassi al limite della vegetazione. 2600 a 2700 m. (Simon). Ho catturato questa interessante specie sotto un sasso. Nota: Due soli individui. Oriolo è elevato 410 metri sul mare. 14. Chelifer scorpioides Hermann 1804. (Hermann, Meni. Aptérologiques, 1804). Sin.: Chernes minutus Elligsen. Distr. geogr. : Penisola Scandinava, Danimarca, Inghil- terra, Germania, Ungheria, Corfù. Loc: Monte Fogliano 19, Vili, 06; Oriolo 12, V, 07; 19, V, 07; Nemi 26, IX, 07; Bassano di Sutri 28, V, 08; 31, V, 08; Manziana 14, VI, 08; Monte Autore 26, VI, 08; Subiaco, Settembre 1908; Monte Calvo 5, VIII, 08. Hab. : Sotto le pietre e nei detriti vegetali. Nota: Specie nuova per l'Italia. S Fam. — (JARYPINAE. Genere Cheiridium. 15. Cheiridium ferum E. Simon, 1879. (E. Simon, Les Ara- chnides de France, T. VII, 1879). Distr. geogr. : Francia. Loc. : Nemi 24, IX, 07. Hab. : Nel detrito al piede di una Quercia. Nota : Un solo individuo. Specie nuova per l'Italia. Genere Garypus. 16. Garypus minor L. Koch, 1873. (L. Koch, Uebers. Darsi. Europ. Chernet. 1873). Distr. geogr. : Francia, Corsica, Italia, Sardegna, Corfù. — 192 — Log. : Tre Fontane 24, II, 07; 8, XII, 87; 5, I, 08; 26,1, 08; Porto 15, XII, 07; Monti Parioli 12, I, 08 ; Tor di Quinto 19, I, 08; Ponte Nomentano 1, II, 08; Viale Parioli 2, II, OS; Monte Musino 12, IV, 08; Marino 16, IV, 08; Bassano di Sutri 31, V, 08; Acqua- cetosa 27, IX, 08 ; Tivoli 4, X, 08. Hab, : Sotto corteccie di Eucalyptus, Platani ecc., e fra le foglie secche. Nota : Specie molto variabile. S. Fam. — OBISIINAE. Genere Obìsium. 17. Obisium lubricum L. Koch, 1873 [sub. Roncus]. (L. Koch, Uebers. Darsi. Eitrop. Chernet. 1873). Distr. geogr. : Tutta l'Europa, tranne la parte Setten- trionale. Loc. : Castel Gandolfo 24, VI, 06 ; 1, II, 07 ; Monte Fogliano 19, Vili, 06; Oriolo 12, V, 07; 13, X, 07; Subiaco 24, IX, 07 ; Settembre 1908 ; Nemi 26, IX, 07; Monti Parioli 3, II, 07; Ponte Nomentano 1, I, 08 ; Serra S. Antonio 14, VI, 08 ; Monte Autore 26, VI, 08; Acquacetosa 27, IX, 08; Monte Calvo 5, Vili, 08. Hab. : Come il precedente. 18. Obisium muscorum Leach, 1817. (Leach, Zool. Mise, III, 1817). Distr. geogr. : Tutta l'Europa. Loc. : Marino 4, VII, 06 ; Castel Gandolfo 25, IV, 07 ; Oriolo 12, V, 07 ; Nemi 26, IX, 07 ; Monti Parioli 3, II, 07; Monte Musino 12, IV, 08; Lunghezza 7, V, 08 ; Bassano di Sutri 28, V, 08. Hab. : Sotto le pietre, corteccie e fra i detriti vegetali. — 193 — 19. Obisium Doderoi E. Simon, 1896. (E. Simon, Note sur qu. Chern. de Ligurie, 1896). Distr. geogr. : Italia. Log. : Monte Fogliano 19, Vili, 06 ; Castel Gandolfo 26, IV, 07; 1, II, 07 ; Oriolo 12, V, 07 ; 13, X, 07 ; Nemi 26, IX, 07 ; Ponte Nomentano 2, II, 07 ; Tre Fontane 24, II, 07 ; Monti Parioli, Gennaio 1908 ; Marino 26, IV, 08 ; Maccarese 3, V, 08 ; Lunghezza 7, V, 08 ; Mandela 24, V, 08 ; Bassano di Sutri 28, V, 08; 26, VII, 08 ; Subiaco 4, V, 08, Settembre 1908; Serra S. Antonio 14, VI, 08 ; Monte Autore 26, VI, 08; Acquacetosa 27, IX, 08. Hab. : Come il precedente. Nota : Specie molto comune. 20. Obisium dumicola C. L. Koch 1837. (C. L. Koch, Deutsch. Cr. Mir. und. Ar. 1837). Distr. geogr. : Quasi tutta l'Europa. Loc. : Monti Parioli 3, II, 07 ; Monte Cavo 17, XI, 07. Hab.: Sotto le corteccie d'alberi e nei detriti. Nota : Specie assai rara. 21. Obisium manicatum L. Koch. 1873. (L. Koch, Uebers. darsi. Europ. Chernet. 1873). Distr. geogr. : Ungheria, Paesi Balcanici, Grecia. Loc. : Marino 16, IV, 08 ; 26, IV, 08 ; Oriolo 30, IV, 08; Monte Autore 26, VI, 08; Monte Calvo 5, Vili, 08. Hab. : Nei detriti, Nota : Specie non comune e probabilmente nuova per l'Italia. 194 Genere Ch.th.onitis. 22. Chthonius tetrachelatus Preyssler, 1790 [sub. Scop- pio]. (Preyssler, Verz. BohmiscJier. Insecten. 1790). Distr. geogr. : Quasi tutta l'Europa, Italia, Sardegna. Loc. : Castel Gandolfo 31, III, 08 ; Monte Musino 12, IV, 08; Monte Cavo 17, V, 08. Hab. : Come il precedente. Nota : Specie assai rara ; 4 soli individui. 23. Chthonius Rayi L. Koch, 1873. (L. Koch, Uebers. Darsi. Europ. Chernet. 1873). Distr. geogr. : Come il precedente. Loc. : Monte Fogliano 19, VIII, OG ; Castel Gandolfo 25, IV, 07; I, II, 07; 31, III, 08; Oriolo 12, V, 07; Nemi 26, IX, 07; Tre fontane 24, II, 07 ; Monti Pa- rioli, Gennaio 1908, Monte Musino 12, IV, 08; Ma- rino 26, IV, 08 ; Maccarese 3, V, 08 ; Lunghezza 7, V, 08; Bassano di Sutri 28, V, 08; 26, VII, 08; Manziana 14, VI, 08 ; Acquacetosa 27, IX, 08 ; Su- biaco, Settembre 1908. Hab. : Sotto corteccie di molti alberi, sotto i sassi, e nei detriti. A^ota : Uno dei Chernetes più comuni. Roma, Gennaio 1909. — 195 ODONATES DE LA NOUVELLE GUINEE BRITANNIQUE RENE MARTIN Mr. de Sélys, en 1878, dans les « Mittheilungen aus dem Kòn. Zool. Museums zu Dresden » a établi la faune des Odonates alors connus, non seulement de la Nouvelle Gui- nee, mais de Celébes et de toute la rógiou intermediaire. Cette liste assez riclie eu Libellulinés, en Aeschninés, en Agrioninés, est pauvre en Calopteryginós et ne contient aucune Corduline propre au continent de la Nouvelle Gui- nee, et méme pas une Gompliine ni une Cordulegastrine de toute la région qu'il décrit. En 1879, il a publié, après avoir reca en communication du Museo Civico de Génes les Odonates rapportés de la Nou- velle Guinee par MM. 0. Beccari et L. M. d'Albertis, et eu en mains un petit lot d'exemplaires de la méme contrée recueillis par Mr. Laglaize, des « Nouvelles observations sur les Odonates de la région de la Nouvelle Guinee ». Là encore, il énumère un certain nombre d' Odonates ap- partenant aux sous-familles des Libellulinés et des Agrio- ninés, mais à peine deux ou trois espèces des Calopteryginés et des Aeschninés, et rien des autres sous-familles. Depuis cette epoque, on a trouvé sur le continent de la Nouvelle Guinee et sur les iles voisines plusieurs formes nouvelles et Mr. Forster notamment a décrit un certain nombre d'espèces. — 196 — Aujourd'hui, le Museo Civico de Gènes a bien voulu, par l'entremise de Mr. le Dr. Gestro, me communiquer un groupe d'Odonates récoltés aussi dans la grande ile au- strale. Tous ces Odonates proviennent de la Nouvelle Gui- nee Britannique et sont dùs aux intelligentes recherches de Mr. le Dr. Lamberto Loria qui les a capturés le long de la còte et sur la chaìne des Monts Astrolabe, jusqù à Mo- roka à 1300 m. ^/n,. J'y ai trouvé plusieurs espèces intéres- santes, quelques unes incomplètement décrites jusqu'ici et une forme nouvelle. La liste de ces espèces est la suivante : Sous-famiUe des LIBELLULINES. Pantala flavescens Fabr. — Espèce qui devrait peut- étre figurer dans une sous-famille speciale, distincte de celle des Libellulines, et qui, comme on l'a souvent rèpóté, habite toutes les régions tropicales et sub-tropicales, aussi bien dans le nouveau Monde que dans l'ancien et en Australie. Camacinia gigantea Brauer. — Grande et belle forme habitante depuis le Cambodge et Sumatra jusqu'aux Phi- lippines et à la Nouvelle Guinee. On l'a mème trouvée dans l'Inde et nous avons décrit sous le nom de C. Harmandi une forme du Sikkim qui, après examen, doit étre róunie à la C. gigantea dont elle ne diffère que par la coloration. Or, la coloration varie beaucoup, suivant l'àge, dans cette espèce. Rhyothemis pretiosa Selys. Neurothemis oculata Fabr. Neurothemis fluctuans Fabr. Neurothemis Martini Krliger. Neurothemis decora Brauer =j;arac^/sea Forster. Crocothemis erythraea Brulle. — 197 - Cette espèce liabite presque tout l' ancien monde, car elle est commime dans l'Europe moyeune et meridionale, dans l'Asie, sauf au nord ; dans toute l'Afrique, dans l'In- sulinde et jusqu'à' la Nou velie Guinee. Une espèce excessi- vement voisine, C. servilia Drury, habite le Japon, la Chine, les Indes orientales et méme l'Australie. Protorthemis longitudinalis Selys. Lathrecista pectoralis Brauer. Agrionoptera insignis Rambur. Diplacodes trivialis Rambur. Diplacodes hcematodes Burm. Diplacina smaragdina Selys. Cette très-jolie petite espèce, en partie d'un vert métal- lique brillant est toujours rare, ainsi du reste que les quatre autres espèces qui composent, avec elle, le genre Diplacina, genre special aux Philippines et à la Nouvelle Guinee. Potamarcha obscura Rambur. Orthetrum sabina Drur^'. Orthetrum glauciim Brauer. Orthetrum pruinosum Burm. Orthetrum villosovittatum Brauer race Fenicheli Forster. Huonia epinephela Forster. Uuo7ìia thaìassophila Forster. Deux espèces très-remarquables récemment décrites par Mr. Forster, se ressemblant, mais la seconde notablement plus petite que la première. La collection ne contient que des màles. — 198 — Sous-famille des COUDULINES. Macromia Terpsichore Forster. Espèce très-rare dans les collections et dont la femelle semble encore inconuue. Les individus de la collection sont conformes à la description de Mr. Forster et on ne peut signaler que des légères differences: Les ailes sont un peu salies, surtout au bout, le stigma est excessive- ment petit, d'un brun clair ; le front d'un bleu métallique brillant. Le thorax vert métallique est à peine nuance de jauue en avant et porte sur les cótés une mincé raie jaune. L'abdomen n'est, pour ainsi dire, pas grossi à la base, mais visiblement au bout, du 7** au 10'' segment; il est vert mé- tallique à la base, puis noir avec un triangle dorsal orangé à la base du 7*^, sans taches visibles au 8*^. Le 9® segment est très-relevé et sur le dos du 10^ se trouve une assez longue épine mince et très-pointue. Les fémurs sont d'un brun marron à la base, avec le bout noir. La taille est exactement celle du type. Sous-familles des GOMPHINES et des CORDULEGASTRINES. Elles ne sont pas représentées dans la collection, ce qui n'est pas étonnant puisque aucune espèce de ces deux sous- familles n'a encore été observóe à la Nouvelle Guinee, Pourtant, les genres Macrogompkus, Micro gomphus, Aìii- sogomphus, Lepto gomphus, Onychogomphus , Davidius, Gom- phidia, Ictinus sont fortement représentés dans l'Insulinde, et d'autre part le genre Austro gomphus special a l'Australie comprend 22 espèces. — 199 — De Celèbes, on n'a décrit jusqu'à présent qu'une espèce d' Ictinus mais nous avons, dans notre collection, un Ony- chogomphus, de Celèbes, qui n'a pas encore óté décrit et dont voici le signalement: Onychogomphus capitatus uov. spec. Longueur totale 58 mm.: abdomen 40 mm. aile inf. 30 mm. cf . Ailes limpides, courtes, assez étroites; stigma long, brun noir, très-pointu aux deux bouts; triangles petits, libres; triangle anal de 5-6 cellules avec l'angle anal très- prononcé, 14-15 anténodales et 12 postnodales aux supérieures, 10 anténodales et 9-10 postnodales aux inférieures. Tète très-grosse^ large de 7 mm., face jaune avec le nasus et le devant du front noirs, le dessus du front relevé, jaune, puis largement noir devant les yeux, le dessus de la téte d'un noir profond. Prothorax noir; thorax noir brillant, avec deux lignes jaunes antéhumórales obliques formant un 7 evase dont le j ambage supérieur est presque aussi long que la queue, deux tacbes supérieures humérales, les còtés jaunes avec le devant noir, d'ou partent deux lignes noires transverses, complètes, de chaque coté. Pieds épais, très-courts, noirs, l'extórieur des fémurs d'un brun rougeàtre. Abdomen mince, à peine grossi à la base, mais élargi au bout, dont les 8-9 mm. segments portent de larges feuil- les , noir marqué de jaune : le 1®'" avec les còtés et un long triangle terminal, le 2^ avec les còtés et une raie dorsale complète, élargie au bout ; les 3-7""® avec deux lignes jaunes de chaque coté de l'aréte dorsale qui reste noire, séparées chacune en deux traits se faisant suite, ces bandes devenant plus larges, non séparées, et orangées au 7"'*', le reste noir, mais 2 taches jaunes sur la feuille du 8'' et une — 200 — sur celle du 9". Le 10" excessivement court, orangé. Le dessous de l'abdomen varie de jaunàtre. Appendices orangés, les superieurs de la longueur des 9-10™*^ segments, un peu écartés à la base, puis se joi- gnant au milieu jusqu'au bout, droits avec la pointe re- courbée brusquement en bamecon, l'extrème bout noir; l'inférieur très-divisé en deux branches, recourbées en haut, de moitié des superieurs. 1 (^, de Celèbes, $ inconnue. Sous-famille des AESCHNINES. Anax guttatus Burm. Gynacantha Mocsaryi Forster. Gynacantha Rosenbergii Brauer. Espèce très-particulière par la forme des segments de l'abdomen qui semblent embòités l'un dans l'autre. Elle a été décrite par Forster sous le nom de G. bonguensis. La Nouvelle Guinee assez pauvre en ce qui concerne les autres genres d'Aeschnines, compte, en plus de ces deux espèces de Gynacantha, les G. musa, simillima, subinter- rupta, bayadera, Dorhni, Mac LacMani et Kirbyi. Platacantha dirupta Karsch. Sous-famille des CALOPTERYGINES. Neurobasis cMnensis Linné. C'est la forme typique, plutòt que les formes australis et paradisearum qui relient l' espèce chiìiensis à 1' espèce voisine N. Kaupi Brauer, qui habite spécialement Celèbes. Rhinocypha semitincta Selys. Rnocyphhia humeralis Selys. — 201 — Cette espèce n'avait pas encore óté sigualée de la Noii- velle Guinee. Sous-famille des AGRIONINES. Le groupe des Argiolestes est reprósenté dans la col- lection par un assez grand nombre d'individus, dont la plupart iramatures sont difficiles à determiner, d'autant mieux que le caractère indiqué par De Selys et consistant dans le point de départ des secteurs médian et sous-nodal un peu avant, exactement dessous ou un peu après la veine du nodus, ne nous parait pas étre absolument Constant. Argiolestes sidouia nov. spec. O abdomen ^5 mm. aile inf. 29 mm. Q abdomen 32 mm. aile inf. 29 mm. Ailes arrondies, hyalines, à réticulation assez serrée ; stigma brun, assez épais, surmontant 2 cellules, pointu aux deux bouts. 19-21 postnodales. Ailes pétiolées jusqu'aux trois quarts du quadrilatere, le secteur sousnodal naissant du principal dans le prolonge- ment de la veine du nodus ou à. peine après, le médian après, à la l'^'"^ anténodale. Nez vert métallique brillant dessus, brunatre varie de noiràtre dessous; au dessus de la coloration verte, une raie jaune clair ou d'un marron métallique, continuée sur les còtés par deux raies jaunes touchant les yeux, puis une nuance marron; le dessus de la tète noiràtre avec une raie bleuàtre derrière. Prothorax jaune, nuance de noir aux cotés et dessus ; dessus du thorax vert métallique, avec une bande humérale jaune, les còtés noirs avec deux bandes jaunes, la dernière inférieure; le dessous jaune clair. Ar.no XL. 14 — 202 — Abdomen mince, le 2^ segmeut vert métallique, jaune aux còtés ainsi que le l*^"*, les 3-5™® teintés de vert métal- lique en dessus avec les articulations noiràtres et les còtés jaune brunàtre ; le reste de l'abdomen noir. Pieds entièrement jaune clair ; cils longs, jaunes, 17 à 18 aux tibias postérieurs, Appendices supérieurs bruns à la base, noirs au bout, avec un grossissement très-peu avant le bout qui est mousse, arrondi; ils sont en forme de pinces, du triple du dernier segment; les inférieurs coniques, très-courts. 5 semblable au male par les ailes et la téte. Stigma marron. Prothorax noir avec deux gros points jaunes ronds. Thorax verdàtre métallique avec deux antehumérales un peu courbées, touchant le bas, mais ne montant pas jusqu'aux sinus; les còtés marron avec deux belles raies jaunes droites, la dernière inférieure. Abdomen brun marron, noiràtre en dessus. Appendices bruns. en très-courtes palettes. Pieds jaune clair, les tibias postérieurs avec 16 longs cils. Cette espèce a de l'analogie avec A. cincia, mais celle ci a plus de postnodales, son secteur médian nait un peu avant la veine du nodus et le sous-nodal de cette veine ; son prothorax est jaune avec une largo dorsale noire ; son thorax noir et non vert. Les pieds jaunes sont obscurs à l'extérieur des femurs et à l'intérieur des tibias, et il y a seulement 10 à 12 cils. Quant à A. ornata, elle a 23-25 postnodales, l'epistome bleaàtre clair, le thorax bleu clair avec largo bande dorsale noire et les pieds noiràtres. Argiolestes obscura Selys. Certains individus de la collection appartiennent évidem- ment à cette espèce. Ils ont la mème réticulation que A. sidonia, 15-16 post- nodales, l'abdomen de 32 mm. et l'aile inférieure de 24-25 mm. — 203 — r^ . Ailes salies, stigma brun couvrant 2 cellules, ailes pétiolées jasqu'aux trois quarts du quadrilatere. Téte comme sidonia. Prothorax brun jaunàtre. Thorax brun jaunàtre ou verdàtre métallique, avec, aux còtós, une large raie blan- chàtre suivie en dessous d'une large raie noire. Abdomen noiratre ou jaune brun avec les articulations noiràtres. Appendices noirs, les supórieurs en cercle très-écartó, avec le grossissement vers le milieu, les inferieurs plus longs que chez sidonia; les pieds d'un jaune brun avec le dessus des fémurs et les tibias noiràtres. Une dizaine de cils aux tibias. $ . Ailes très-salies. Téte noiratre avec l'epistome métal- lique et une raie jaune au dessus peu apparente; le pro- thorax brun, noir aux còtés ; le thorax marron varie de noiratre aux còtés, l'abdomen brun jaunàtre avec les arti- culations noiràtres jusqu'au 8*" segment, le 9^^ plus noir, le 10*^ excessivement court; les appendices jaunàtres, coni- ques, très-courts ; les pieds roussàtres régulierèment annelés de brun, surtout aux fémurs. Un individu plus àgé a le dessus du thorax vert. avec une ligne humérale d'un marron métallique, les còtés variés de noir et de jaune ; l'abdomen verdàtre métallique avec le bout des segments largement noiratre; les appen- dices noirs avec une forte dilatation vers le milieu inté- rieur, les pieds jaunes avec le bout des fémurs noiratre. Argiolestes pallidistyla Selys. Les individus sont jeunes. L'abdomen mesure de 32 à 36 mm., l'abdomen est jaune avec anneaux obscurs; les fémurs jaunes annelés de noir, les appendices jaunes, minces, avec la dilatation peu prononcée. Idiocnemis inornata Selys. Idiocnemis bidentata Selys. — 204 — Deux espèces des plus interessantes, reconnaissables de suite au caractère du genre Idiocnemis, consistant en ce que l'extérieur des ailes est dentelé, au lieu d'etre uni. Alloneura Lansbergei Selys. Alloneura circumscripta Selys. Alloneura exul Selys. Platysticta auriculata Selys ? La femelle n'a pas été décrite. Celle de la collection, sì tant est qu'elle appartienne à cette espèce, a l'abdomen long de 32 mm., l'aile iuférieure de 22 mm. Ailes un peu salies, stigma brun surmontant une cellule, son coté costai notablement plus court que l'inférieur, bordé de noir, avec une mince ligne jaune au coté extérieur. 16 postnodales. Tète moyenne, noire en dessus, la face blanchatre, le nez avec une ligne jaune. Prothorax brun avec deux lignes jaune clair, son lobe postérieur prolongé de chaque coté par une petite come épaisse, conique, brune. Thorax petit, noiràtre bronzé, avec en bas une courte ligne jaune clair faisant suite à celle du prothorax ; aux cótés trois bandes jaunes de chaque coté ne commencant qu'au milieu et re- joignant la base des ailes ; le dessous noiràtre. Abdomen marron, le 1*^ segment avec des points jaunes, les 2-6'"'^ avec un anneau basai jaune clair, de plus en plus grand à partir du 2^^ jusqu'au 6'', le dessus des derniers roux ou brun fauve, le 10*^ le plus roux, très-court, du tiers du 9"^^ Fémurs jaunes, tibias olivàtres avec une nuance obscure à l'articulation ; 6 à 7 cils longs aux tibias. Tarses jaunes. Appendices courts, de la longueur du 9** segment, co- niques, droits, roussàtres, Valves vulvaires brunàtres, ne dépassant pas l'abdomen. Mais la réticulation de la femelle ci dessus décrite dif- — 205 - fórant de celle du male décrit par de Selys, il y a doute si elle appartieni bien à l'espèce auriculata. En efFet, De Selys partage les Plati/sticta en trois groupes, uu premier groupe forme d'espèces de Ceylan ca- ractérisó par le secteur median naissant un peu avant la veine du nodus et le sóusnodal de cette veine, un deuxième groupe auquel appartieni auriculata caractérisé par le secteur médian naissant de la veine du nodus, le sóusnodal un peu après. Or, dans notre espèce, le secteur médian naissant un peu avant la veine du nodus, comme dans ies espèces de Ceylan et le sous-nodal un peu après cette veine, il faut, si les caractères adoptés par Mr. De Selys sont absolument justes, séparer la presente espèce du male auriculata auquel elle semble appartenir. Si l'espèce est differente, nous proposons de lui donner le nom de Platysticta conica. Palaiargia flavovittata Forster. cf et $ jeunes, en mauvais état. $ abdomen 27 mra., aile inférieure 22 mm. Ailes li3^alines, moyennement ótroites, réticulation noire. Stigma en losange très-oblique, très-pointu en dehors, jaune, surmontant une cellule. 15 postnodales ; B cellules anté- nodales. Téte brun jaunàtre, avec apparence d'une bande tran- sverse droite jaune d'un oeil à l'autre, au niveau du front. Dessus de la téte noiràtre. Prothorax obscur. Thorax brun noiràtre en dessus avec une mince antehumérale jaune, Les còtés brunàtres avec une bande jaune, suivie d'une bande brune. Abdomen court, épais, brun noiràtre : le l*^"' segment avec les cótés olivàtres, le 2^ avec une tache olivàtre de chaque còte, les 3-7'"'- avec le bas des còtés en ligne — 206 — jaune clair remontant en demi-anueau a la base des seg- ments, le 8*^ nuance de jaunàtre, le 9*^ elargì, le lO*^ très- court, les deux derniers noiràtres, Appendices anals très-courts, coniques, noirs. Valves vul- vaires jaunàtres, dépassant un peu l'abdomen. Pieds brun noiràtre ; cils très-lougs, 9-10 aux tibias postérieurs. Le male a l'abdomen long de 32 mm., l'aile inférieure de 22 mm., les ailes comme la femelle, mais seulement 11 postnodales. Téte comme la femelle, mais le dessus plutòt olivàtre, le thorax marron avec apparence d'antehumérales jaunàtres, les còtés olivàtres passant au jaune sale; l'abdomen noiràtre avec le 1"'' segment olivàtre, les 3-7'"*^ avec une ligne jaune aux cótés, remontant sur les segments en anneau basai, le 8® jaunàtre, les 9-10™*^ noir brillant, paraissant d'une nuance bleue en dessus. Appendices supérieurs très-courts, très-minces, droits, olivàtres, les inferieurs gros, coniques, redressés, presque aussi longs. Ceriagrion coromandelianum Fabr. Ceriagrion glabrum Burm. Le C. coromandelianum habite l'Inde, l'Indochine, la Malaisie, Celèbes, le C. glabrum habite l'Afrique avec Madagascar et les Séchelles, mais on l'a trouvé aussi au Queensland. On ne les avait encore pas trouvés ensemble; la Nouvelle Guinee serait donc le point de rencontre de ces deux espèces. Stenobasis occipitalis Selys. Le male seul a été décrit. La collection contieut une belle femelle, $ abdomen 48 mm. Ailes pétiolées jusqu'à la nervule postcostale, placée un peu plus près de la 2*^ que de la — 207 — l""" anténodale ; 15 postcostales; stigma carré, brun uoir, entouré d'une épaisse nervure noire, surmontaut une cellule. Face, lèvres, front jaune brunàtre, les joues jaune clair. Dessus de la téte noir, derrière de la téte également noir, avec de petites lignes jaunes à coté des ocelles. Ligne oc- cipitale assez large, jaune. Prothorax brun violacé en dessus, jaunàtre aux còtés. Thorax brun avec une large bande dorsale vert foncé, et une petite tache noire à la base des pieds intermediaires. Abdomen noir verdàtre dessus, les còtés des segments 1-3 jaunes, cette couleur remontant en demi-anneau à la base des segments, les autres segments d'un noiràtre foncé en dessus avec les còtés d'un jaunàtre remontant aux arti- culations. Appeudices noirs, excessivement courts, coniques, pointus. Pieds courts d'un jaune brun, avec teinte noiràtre sur les lémurs, les épines fortes et courtes. Cette femelle type au Musée Civique de Génes. Telebasis rufithorax Selys. Argiocnemis rubeola Selys. 208 — NEUE AFRIKANISCHE LAGRIIDEN AUS DEM M U S E U M IN GENUA Von F. BORCHMANN, Hamburg 1. Lagria Gestroi, n. sp. Lànge 9 %-l'^ mm., Schulterbreite 3-4 mm. Lànglich, gewolbt, màssig glànzend, Mànnchen nach hinteu wenig, Weibchen stark erweitert und stark gewolbt ; dunkel schwarzbraun bis schwarz, Kopf und Halsschild mit schwa- chem Metallglanze, Fliigeldecken braun, bronze oder schwarz mit schwachem Metallglanze. Beine heller oder dunkler pechbraun ; die ersten 6 Fiitilerglieder glànzend, die iibrigen stumpf, die ganzen Filhler dunkel pechbraun oder schwarz. Der ganze Kàfer màssig dicht mit ziemlich langen, abstehenden, weissen Hàrchen bekleidet. Kopf rund- lich, grob, dicht und runzelig punktiert, zwischen den Flih- lern stark quer eingedrtickt; Oberlippe fein punktiert, mit langen, abstehenden, weisslichen Borsten màssig dicht be- kleidet ; Stirn uneben, bei einigen Individuen mit einem undeutlichen hufeisenfòrmigen Eindrucke ; Schlàfen 3 mal so lang wie ein Auge ; letztes Grlied der Kiefertaster beim (^ gross und stark erweitert; Augen schmal, wenig gewolbt, vorn stark ausgerandet, Abstand auf der Stirn wenigstens der 4 fache Durchmesser eines Auges von oben gesehen ; Fiihler màssig dick, beim $ die Schultern wenig iiberragend, beim (f die Kòrpermitte erreichend. Die Fiih- ler des (^ weichen in der Bildung stark von denen des $ — 209 — ab. (/". 1. Glied auffallenJ gross und dick, fast walzenfor- mig, erreicht den Hinterrand des Auges, 2. sehr klein, 3. doppelt so lang wie das 2., 4. und 5. so lang wie das 3., 3 mal so lang wie breit, das 6. viel kùrzer als das 5., so lang wie breit und sehr stark erweitert, 7., 8., 9. und 10. dreieckig, etwa so lang wie breit, an Lange und Dicke allmahlich abnehmeud, aber das 7. Glied viel schmaler als das 6., das Endglied diinn, eiii wenig gebogen und zuge- spitzt, fast so lang wie die 5 vorhergehenden Glieder zu- sammen. Beim $ sind die ersten 5 Glieder glilnzend; 1. Glied dick, langer als breit, 2. sehr klein und viel schmaler, 3. Glied 3 mal so lang, 4. und 5. sichtbar kùr- zer, 6.-10. Glied fast gleichseitig dreieckig, ohne besonders hervortretende Glieder. Die glanzenden Glieder sind in bei- den Geschlechtern mit spiirlichen, langen, weissen Borsten besetzt. Der Halsschild so breit wie der Kopf mit den Augen, fast quadratisch mit wenig gebogenen Seiten, Scheibe ge- wòlbt, trotz der groben, dichten, runzeligen Pimktierung ziemlich glilnzend ; Vorderrand schwach, Hinterrand aufge- bogen gerandet ; Vorder- und Hinterrand fast gerade, Sei- ten vor dem Vorder- und Hinterrande etwas eingeschnùrt, Ecken zàhnchenartig vortretend, Mitte des Seitenrandes wenig gerundet. Bei manchen Weibchen sind die Ziihnchen undeutlich; Scheibe beiderseits mit 2 flacheu, oft undeutli- chen, breiten Grlibchen, hintere Quergrube besonders stark. Schildchen klein, rundlich, fein punktiert. Flùgeldecken doppelt so breit wie der Thorax, Schultern rechtwinklig abgerundet mit starker Beule, hinter dem Schildchen stark quereingedrùckt, dahinter besonders beim $ buckelig gewòlbt; stark, dicht und runzelig punktiert, Hinterecken spitz; Epipleuren ebenso skulptiert. Das letzte Sechstel ist um die Liingsachse nach aussen gedreht; die Randleisten laufen in der Spitze zusammen. Unterseite glanzender, sehr fein und zerstreut punktiert ; undicht, miissig lang weisslich behaart ; Seiten der Hinter- — 210 — leibsringe beiderseits tief und unregelmàssig eingedrilckt ; Abdominalfortsatz kurz, sehr breit, abgerundet, scharf uud breit gerandet. Beine màssig lang, Schenkel beim $ we- nig, beim (^ stàrker verdickt. Vorderschenkel des (^ unten mit einer Ausbiichtung, an derem inneren Grunde sich ein undeutliches Zahnchen befindet; Vorderschienen stark ein- fach gekrtimmt, Mittelschienen schwacher, Hinterschienen 2 mal gekriimmt ; Hinterschenkel liberragen den Hinterrand des 2. Hinterleibsringes. Sohle der Fùsse gelb, biirstenar- tig behaart. Metatarsus der Hinterfusse so lang wie die folgenden Glieder zusammen. Beim $ fehlt die Ausbuch- tung der Vorderschenkel; die Krùmmung der Scliienen ist bedeutend schwacher. Zahlreiche Exemplare beider Geschlechter vom Fernando Poe (Moka) 1300-1500 m., vom Kamerunberg (Buea) 800- 1200 m., L. Fea, vom Congo (Buta), M. Ribotti. Ich habe die Art zu Eliren des Herrn Dr. E.. Gestro in Genua benannt. Die Art zeigt grosse Ahnlichkeit mit Lagria convexa Kolbe von der Ostkiiste ; aber die charakteristische Wòl- biing der Fliigeldecken, die Fàrbung und die abweichende Fiihlerbildung unterscheiden sie sofort. 2. Lagria flavipes, n. sp. Lange 8 */., mm., Schulterbreite 2 ^4 i^am. Gestreckt, nach hinten màssig ervveitert, gleichmassig gewolbt, màssig glànzend, màssig dicht, kurz und anliegend gelblich be- haart, pechbraun, Kopf, Beine und Basalhàlfte (4 Glieder) der Fiihler braungelb, Augen und àussere Hàlfte der Fiih- ler schwarz, Fliigeldecken braun, Spitzen etwas heller. Kopf rundlich, Schlàfen kiirzer als 1 Auge, Kopf dicht und màssig stark punktiert ; Oberlippe und Clypeus feiner punktiert und stàrker glànzend, Clypeus durch einen breiten, tiefen und nach hinten etwas gebogenen Querein- — 211 — druok abgesetzt ; Stiru zwischeu den Augen vom Querein- drucke her etwas koukav. Augen gross, stark gewolbt, vorn stark ausgerandet, Abstaud auf der Stirn etwas grosser als ein Augendurchmesser. Fiihler die Schultern ilberragend, nach aussen gut verdickt, aussere Glieder seitlicli leicht yiusammeugedrùckt, 1. Glied dick und ruudlich, 2. halb so lang, dilnuer, 3. gestreckt, fast doppelt so lang wie das 1., 4. gestreckt, kiirzer als das 3., 6.-10. Glied kiirzer werdend, 10. so lang wie breit. 5.-11. Glied schwarz to- mentiert. Endglied ovai, stumpf zugespitzt, kaum so lang wie die 2 vorhergehenden zusammen. Halsschild quer, vorn etwas breiter als hinten, etwas breiter als der Kopf mit den Augen, vorn und hinten gerade abgestutzt, am brei- testen vor der Mitte, Seiten massig gerundet, Vorderecken abgerundet, vor den Hinterecken etwas eingeschullrt, so- dass dieselben als kleine Zàhnchen hervortreten ; Hinter- rand gerandet, vor dera Rande ein breiter, seichter Que- reindruck ilber die ganze Breite ; Scheibe diclit und stark punktiert, etwas runzelig, mit einer schwachen Spur einer erhabenen Mittellinie, etwas uneben. Schildchen rundlich, braun, dicht punktiert, behaart, mit undeutlicher, vertiefter Mittellinie. Flilgeldecken mit fast geraden Seiten, im letzten Drittel plotzlicli zur Spitze zusammen abgerundet, doppelt so breit als der Halsschild, Schultern rechtwinklig abge- rundet, mit deutlicher Schulterbeule, vorderes Viertel der Decken eingedrilckt, die ganzen Decken stark quer gerun- zelt, in den Runzeln punktiert; Epipleuren ahnlich skulp- tiert, Randleisten in der Spitze zusammen laufend. Unter- seite fein punktiert, glanzend. Beine dùnn, mittellang, Schenkel wenig verdickt, Vorderschienen schwach gebogen, Mittel- und Hinterschienen gerade. Hinterschenkel iiber- ragen den Hinterrand des 2. Hinterleibsringes. Abdominal- fortsatz bei dem einzigen Exemplar nicht sichtbar. 1 $. vom Kamerunberg (Buea 800-1200 m., gesamraelt von L. Fea YI-VII, 1902). — 212 — Die vorliegende Art gehòrt in die Verwandtschaft der Lagria ruficeps Kolbe, von der sie sich aber duch die Fàr- bung und Grosse imd die Bildung der Beine und des Hals- schildes imterscheidet. 3. Lagria plagiventris, n. sp. Lànge 6-7 mm., Schulterbreite 2 7^-2 Vi ^°i- G-estreckt, beiin r/" nach hinten sohwach, beim $ stàrker erweitert, màssig glanzend, gewolbt, der ganze Kàfer rostgelb mit Ausnahme der Augen, der letzten 2 oder 3 Fiihlerglieder, welche schwarz sind und eines schwarzen, meist scharf be- grenzten Fleckes aiif dem Banche. Diinn, màssig lang und anliegend gelblich behaart, die Fliigeldecken am stàrksten. Kopf rundlich, beim (^ mit den Augen breiter als der Halsschild, beim ^ etwas schmàler, fein und dicht punktiert, màssig glanzend ; Oberlippe und Clypeus glatter und glànzender, Clypeus vorn etwas ausge- randet, von der Stirn durch eine tiefe, breite und gerade Querfurche abgesetzt, Stirn gewolbt, zwischen den Augen etwas uneben, Schlàfen kurz, beim ^^ viel kiirzer als ein Auge, beim $ fast so lang wie ein Auge, von oben gesehen. Augen stark gewolbt, vorn stark ausgerandet, Abstand auf der Stirn beim (^ kleiner als der Durchmesser eines Auges von oben gesehen, beim $ 1 Y, mal so gross wie der Durch- messer eines Auges. Fiihler beim (^ fast die halbe Kor- perlànge, beim $ kaum die Schultern erreichend, nach aussen etwas verdickt. 1. Glied kurz und rundlich, 2. sehr klein, 3. etwas lànger als das 1., wenig lànger als das 4., vom 5. Gliede ab so lang wie breit, Endglied beim (^ sehr lang walzenfòrmig, wenig gebogen, stumpf zugespitzt, so lang wie die 6 vorhergehenden zusammen, beim ^f birnen- formig, nicht ganz so lang wie die 2 vorhergehenden zu- sammen. Halsschild beim c^ fast quadratisch, beim $ quer, — 213 — an den Seiten wenig gerundet, vorn so breit wie hinten, vorn und hinteu in beiden Geschlechtern gerade abge- stutzt, nur hinten gerandet, Scheibe fein und dicht pun- ktiert, mifc deutlicli vertieiter Mittellinie, vor dem Hinter- rande quer eingedrùckt, beiderseits in der Mitte mit einem flaclien Eindrucke. Schildchen klein, randlich. Flilgeldecken beira (^ fast parallelseitig, Schultern rechtwinklig abgerun- det, mit deutlicher Schulterbeule, etwas querrunzelig, in den Runzelu punktiert, zuweilen mit Spuren von Langrippen, Decken hinten zusammen abgerundet, Epipleuren ahnlich skulptiert, bis zur Spitze ziemlich breit, und dann verei- nigen sich die Eandleisten in einem AVinkel von etwa 45'^. Unterseite glànzender, fein punktiert, wenig gewolbt. Abdo- minalfortsatz kurz, zugespitzt abgerundet, schwach geran- det. Beine massig dick, mittellang, Schenkel wenig ver- dickt, Schienen bei beiden Geschlechtern fast gerade. Meta- tarsus der Hinterfiisse so lang wie die folgenden G-lieder zusammen. Zahlreiche Exemplare beider Geschlechter von Fernando Po (Bahia de S. Carlos 400-600 m, gesammelt von L. Fea). Die Art àhnelt sehr der Lagria hrevicollis Gyll., unter- scheidet sich aber durch den schmaleren Halsschild, die Mittellinie auf demselben, die goldgelbe Behaarung und die abweichende Fiirbuns:. 4. Porrolag^ria subaeuea, n. sp. Lànge 7-9 ',., mm., Schulterbreite 2 '/,-3 *,., mm. Ge- streckt, massig gewolbt, glànzend; dunkelrotbraun mit Me- tallglanz ; Unterseite und Oberschenkelspitzen dunkler, Schienen gelb, die letzten 6 Flihlerglieder schwarz und oft auch das 3.-5. Glied an der Spitze gebriiunt, Yorder und Hinterrand des Halsschildes oft lichter. Der Kafer ist fast vollig unbehaart. Kopf breiter als — 214 — lang, 3 eckig ; grob und ziemlich dicht punktiert, Ober- lippe glanzender uud fein panktiert, mit einzelnen lan- gen, gelben Borsten besetzt ; Clypeus stàrker punktiert und noch spàrlicher behaart, von der Stirn durch einen sehr tiefen Quereindruck geschieden, Stirn zwischen den A.ugen mit einem tiefen, dreieckigen Eindrucke, Schlàfen beim rf so lang wie ein Auge von obengesehen, beim $ langer, hinten rechteckig abgerundet, Hinterrand gerade und dann in einen Hals iibergeliend. Augen mittelgross, gewolbt, schmal, màssig ausgerandet, Abstand auf der Stirn beim ^f etwa 1 7, Augenbreite, beim $ grosser. Flihler die Schultern erreichend (das einzige (-f hat beschadigte Flililer), 3. Glied um die Halfte langer als das 4., 6.-10. Glied quer und seit- lich stark zusammengedriickt, sodass diese Glieder stark gesagt erscheinen, Endglied schmaler als das 10, um die Halfte langer als dies, scharf zugespitzt. Halsschild so breit wie der Kopf, etwas breiter als lang, rechteckig, vorn und hinten gerade, Seitenrànder hinter den zàhnchenartig vor- tretenden Vorderecken etwas ausgebuchtet, in der Mitte etwas gerundet und vor dem Hinterrande etwas ausgebuch- tet, sodass die Hinterecken etwas vorspringen ; Vorder- rand àusserst fein, Hinterrand breit gerandet, Scheibe màs- sig dicht, aber grob punktiert, uneben, in der Mitte des Vorderrandea ein kurzer Quereindruck, iiber die Scheibe eine schlecht begrenzte, vertiefte Mittellinie, beiderseits mit einer schlecht begrenzten Grube, in der Mitte vor dem Hinterrande eine Quergrube. Schildchen klein, schmal, Spitze abgerundet, fast glatt, mit einer glatten Làngsrinne in der Mitte. Fllìgeldecken dóppelt so breit wie der Halsschild, nach hinten màssig erweitert, màssig gewòlbt, and der Spitze zusammen abgerundet, Schultern rechtwinklig abgerundet, hinter dem Schildchen iiber beide Decken hinùber iiach quereingedrlickt, màssig dicht, grob, etwas undeutlich ge- reiht punktiert, mit einigen undeutlichen Làngsrippen; Epi- pleuren der Fliigeldecken viel schwàcher und spàrlicher punk- — 216 — tiert. Unterseite stark gliiuzend, iiusserst fein und spiirlich punktiert ; Hiuterleibsringe an deu Seiten mit kreisformi- gen Eindrùcken; Abdominalfortsatz breit, abgerundet, breit und scharf gerandet. Beine sohwach und kurz, Hinterschen- kel den Hinterrand des 2. Hinterleibsringes erreiched ; Vor- derschenkel etwas keulig verdickt; Vorderschienen stark, Mittelschienen schwach, Hinterschienen fast garnicht ge- krummt. Bei einigen Exemplaren ist die Kriimmung aller Schienen sehr schwach. 9 Exemplare. Fernando Po (Musola, 50G-800 m. XI- XII. 1902, gesammelt von L. Fea) Kongo (Ndjolè, gesam- melt von L. Fea XI-XII. 1902); S. O. Kamerun und Togo (Ex. aus dem Berliner Museum). Die Art unterscheidet sich von ihren Verwandten durch die metallische Farbung, die stark gesiigten, seitlich zu- sammengedriickten Fùhler und die merkwiirdige Bildung des Halsschildes. Der Habitus dieser Art und der Porrol. denticollis. m. ist ein so abweichender, dass man versucht sein konnte, eine neue Gattung darauf zu grùnden. 5. Adyuata ruficollis n. sp. Lànge 4-5 mm., Breite 1 '.^-2 mm. Kleiner als Adynata tricolora Fàhr. Gestreckt, Fliigeldecken an den Seiten pa- rallel, massig gewòlbt, glanzend ; braun, Halsschild rot, Kopf und Fùhler mit Ausnahme der braunen Fùhlerbasis schwarz, Oberlippe und Mundteile braun. Kopf rundlich, Oberlippe gewòlbt, vorn wenig ausgerandet, fein punk- tiert, Clypeus braun, stark gewòlbt, etwas stiirker punk- tiert, vorn ausgerandet, von der Stirn durch eine tiefe, gerade Furche getrennt; Stirn dicht, grob und runzelig punktiert, uneben ; Augen nierenfòrmig, stark gewòlbt, beim (^ sehr gross, Abstand auf der Stirn geringer als der Durchmesser eines Anges von oben gesehen, beim $ — 216 — Augen kleiu, Abstand wenigstens gleich dem doppelten Augendurchmesser ; beim (^ die Schlàfen kiirzer als ein Auge, beim $ lànger. Fùhler die Schultern liberragend, nach aussen verdickt ; 3. Glied lànger als das 4., vom 5. Gliede ab breiter als lang ; Endglied beim ^f walzen- fòrmig, nach der Spitze zu etwas dicker werdend und dann zugespitzt, so lang wie die 5 vorhergehenden Grlieder zu- sammen, beim $ so lang wie die 3 vorhergehenden zusam- men. Halsschild so breit wie der Kopf mit den Augen, quer, an den Seiten einfach gerundet, màssig gewòlbt, stark aber nicht dicht punktiert, Hinterecken etwas vortretend, Vorderecken abgerundet ; Hinterrand fein gerandet; auf der Scheibe beiderseits im hinteren Drittel leicht einge- driickt. Schildchen spitz dreieckig, stark punktiert, mit den Fliigeldecken gleich farbig. Flugeldecken nach hinten selir wenig erweitert, nach hinten zusammen abgerundet, stark punktiert und etwas quergerunzelt, Schulterbeule kràftig, fast gefaltet, Schultern rechtwinklig abgerundet: Epipleu- ren àhnlich skulptiert. Unterseite glànzender, feiner, Seiten der Brust stark und grob punktiert. Beine mittel lang, Schenkel verdickt, Schienen fast gerade ; Hinterschenkel fast den Hinterrand des 3. Hinterleibsringes erreichend, Metatarsus der Hinterfùsse so lang wie die ùbrigen Glie- der zusammen. 7 Exemplare, beide Geschlechter, von Boma am Kongo (Meine Sammlung und Mus. Brlissel). 6. Neniostira dichrocera, n. sp. Lànge 9-11 mm., Breite 2 7-2-3 mm. Gestreckt, Fliigel- decken fast parallelseitig, nach hinten sehr wenig erweitert, massig gewolbt und glànzend. Mit Ausnahme der schwarzen Augen und der ausseren — 217 — Hàlfte der Fiihler ganz lehmgelb oder braungelb, Oberseite der Fùsse imd die letzten Abdominalsegniente zuweilen etwas angedunkelt. 1 Ex. meiner Sammlung dunkelbraun, nur die Oberschenkel zum grossten Teile hell iind Fùhler mit Ausnalime der ersten Grlieder schwarz. Oberseite weitlaufig mit weisslichen Borsten besetzt. Kopf nach vorn stark verlàngert, Oberlippe glànzend, vorn schwach ausgerandet, mit einem Querkiel, Clypeus vorn stark ausgerandet, fein punktiert, von der Stirn durch einen tiefen, nach hinten gebogenen Eindruck abgesetzt, Stirn sehr fein punktiert, mit mehreren tiefen, unregelmàssigen Eindriicken, im hinteren Teile mit einer Langsrinne. A.ugen gross, stark gewolbt, vorn wenig ausgerandet, beim (/ unten fast zusammenstossend, Abstand auf der Stirn beim (/ we- niger als der halbe Durchmesser eines Auges von oben gesehen, beim $ gleich dem Durchmesser eines Auges, Schlafen sehr kurz, Kopf in einen langen Hals einge- schniirt. Fiihler die Schultern weit iiberragend, fast so lang wie der halbe Kòrper, nach aussen wenig verdickt, etwas gesàgt erscheinend, die einzelnen Glieder mit Aus- nahme des 2. und 11. an Lànge wenig verschieden ; 3. Glied so lang wie das 4. ; alle Glieder fein und kurz be- haart. Endglied walzenfòrmig, wenig gebogen und stumpf zugespitzt, beim (/ etwas liinger als die 2 vorhergehenden zusammen, beim $ etwas kiirzer. Halsschild so breit oder etwas schmàler als der Kopf mit den Augen, Vorderecken abgerundet, Seiten vor den Hinterecken eingeschniirt, Hin- terecken dadurch etwas vortretend, vorn fein, hinten breit gerandet, Scheibe dicht und etwas runzelig punktiert, mit einer deutlichen Langsrinne und beiderseits mit einem schragen, undeutlichen Quereiudrucke. Schildchen sehr klein, dreieckig. Fliigeldecken doppelt so breit wie der Halsschild, gestreift-punktiert, Schultern rechtwinkling abgerundet, hinten zusammen abgerundet. Zwischenràume der Punkt- streifen vorn miissig, hinten stark gewolbt, die Punkte in Anno XL. 16 — 218 — den Streifen tief und dicht, Zwischenràume mit unregel- màssig gestellten Borstenpunkten; Skutellarstreifen nicht ganz Vi der Streifenlànge ; Epipleuren stellenweise ganz glatt, ihre Randstreifen vereinigen sich in der Spitze. Un- terseite stark glànzend, fast glatt, mit einigen zerstreuten, groberen Borstenpunkten, Hinterleibsringe an den Seiten etwas uneben, vorletzter Ring an den Seiten etwas vorge- zogen. Abdominalfortsatz schmal, Spitze etwas abgerundet, scharf gerandet. Beine mittellang, lang beborstet; Schenkel etwas keulig- verdickt, Schienen wenig gebogen; Hinterschenkel den Hin- terrand des 3, Hinterleibssegmentes iiberragend; Metatar- sus der Hinterfusse nicht ganz so lang wie die folgenden Glieder zusammen. 4 Exemplare; 1 dunkles cf meiner Sammlung aus Ka- merun (Mundame am Mungo) 2 (1 (-f und 1 $ ) von Fer - nando Po (Musola 500-800 m, gesammelt von L. Fea I. 1902). 1 2 vom Kongo (Ndjolè, L. Fea XI-XII 1902). Die Art ahnelt zum Verwechseln der Lagriostira parce- pilosa Kolbe. 219 — ZUR UUMMELFAUNA SARDINIENS UND CORSIGAS Voii Dr. phil. (zool.) A. H. KRAUS8E (ASUNI, Sardinien). "Wàhrencl eines mehr als dreijàhrigen Aufenthaltes auf Sardinien hatte ich Gelegenheit die Hummeln dieser Insel kennen zu lernen; von Corsica erhielt ich Material durch die Giite des Herrn CH. Ferton, Chef d'escadron d'artil- lerie zu Bonifacio. Meine Bemerkungen und Beobachtungen habe ich nach und nach gelegentlich in zwòlf kleinen Mitteilungen in verschiedenen Zeitschriften publiciert. Es diirfte nicht unan- gebracht sein, au dieser Stelle eine Zusammenfassung zu geben. I. Bombus terrestris L. Die mir zum grossten Teil bekannten Formen des Boni- bus terrestris L. sind folgende : 1. terrestris L. 7. sporadicus Nyl. 2. audax Harr. 8. dalmatinus D. T. 3. autumnalis F. 9. lucorum L. 4. ferrugineus Schmiedek. 10. Schmiedeknechti Verh. 6. cryptarum F. 11. Alfkeni Krausse. 6. dissectus Schmiedek. 12. Ho/feri Krausse. — 220 — 13. patagiatus Nyl, 22. caelebs D. T. 14. soroensio'ides Hoff'. 23. xanthopus Kriechb. 15. canariensis Per. 24, sassaricus Tourn 16. cerberus Friese. 25. Dettai Krausse. 17. Renardi Rad. 26. gallurae Krausse. 18. Schulthessi Krausse. 27. limbarae Krausse. 19. Fertoni Per. 28. ruber Krausse. 20. duplex Krausse. 29. tener Krausse. 21. fasciai US Friese. Die sardisch-corsischen, von mir beschriebeneu Formen sind : 18. Schulthessi, « Societas entomologica XXIII », 1909: diese neue Bezeichnung habe ich eingefiihrt « fiir die Form des xanthopus Kriechb., deren Scutellum und Pleuren rotbraun, deren erstes und zweites Abdominalsegment schwarz und teilweise rotbraun, und deren Abdomen vom dritten Segmento an rotbraun gefàrbt ist » ; Corsica ; 20. duplex, « Societas entomologica XXIII », 1909: diese corsische Form zeigt « sowohl die Binde des caelebs D. T. als auch die des fasciatus Friese » ; 25. Dettai, « Intern. Entomolog. Zeitschrift II », 1908 : « am 29 Mai 1907 fing ich unter den zahlreich bei Tempio (Sardinien) an Asphodelus fliegenden Bombus terre- stris sassaricus Tourn. ein interessantes Exemplar: Thorax schwarz, Abdominalsegment 1 schwarz, 2 gelb, 3 schwarz, 4 gelb (ròtlicher Ton), 5 und 6 weiss ( $ ). Ich nenne diese Varietàt Bombus terrestris Dettoi m. zur Erinnerung an meinen 1. Jenenser Commilitonen, den verstorbenen De- scendenztheoretiker Dr. Cari Detto » ; diese Form habe ich spàter bei Oristano und Asuni in mehreren Exemplaren gefunden ; Sardinien ; 26. gallurae, « Entomologisches Worhenblatt XXV », 1908 : gallurae m. ist « dem sassaricus Tourn. ganz àhnlich, unterscheidet sich aber vom sassaricus Tourn, dadurch, — 221 - dass die Abdominalsegmente rotgelb sind *, Tempio, Sar- dinien ; 27. limbarae, « Entomologisches Worhenblatt XXV », 1908 : diese Form « uuterscheidet sich vora sassaricus Tourn. durch eine rotbraune Binde auf dem dritten Abdo- minalsegment ; » Tempio, $ $ ; 28. ruber, « Societas entomologica XXIII », 1909: « ein mannliches Exemplar von Oristano hat hellgelbe (fast weisse) Binden am Prothorax und auf dem zweiten Abdo- minalsegmente, im ùbrigen gleicht es der var. gallurae m., diese Form entsprache dem autumnalis F. der Stammform: ruber m. v. n., sie hat auf dem Thorax, an den Pleuren und am Scutellum einzelne weisse Haare » ; Sardinien; 29. tener, « Societas entomologica XXIII », 1909 : « sehr merkwtìrdig sind mir einige nordsardische Mànnchen ; sie gleichen der Stammform absolut, iti des das erst e Abdomi- nalsegment zeigt oben am Hinterrande eine schòne schwe- felgelbe Binde und besonders an den Seiten gelbe Haarbù- schel » ; Sardinien ; II. Bombus hortorum L. Die — mir nur teilweise bekannten — Formen des Bom- bus hortorum L. sind folgende (Friese, Neue oder wenig bekannte Hummeln des Russischen Heiches, 1905) : 1. hortorum L. 8. fidens Harr. 2. nigricans Sohmiedek. 9. albiventris Friese. 3. asiaticus Mor. . 10. opulentus Gerst. 4. bicingulatus Ev. 11. consobrinus Dlb. 5. meridionaUs D. T. 12. Feldtschenkoi Mor. 6. ruderatus F. 13. iissuretisis Rad. 7. Roborowskyi Mor. 14. diversus Sm. — 222 — 15. terminalis Sm. 24. Wolffi Krausse. 16. Portschinskyi Rad. 25. Eleonorae Krausse. 17. Schrencki Mor. 26. arborensis Krausse. 18. tricornis Rad. 27. HaecJeeli Krausse. 19. argillaceus Scop. 28. ichnusae Krausse. 20. analis Friese. 29. corsicus Schulth. 21. Scopolii Krausse. 30. Fertoni Krausse. 22. longiceps Sm. 31. Pérezi Krausse. 23. sardiniensis Tourn. 32. similis m. v. n. Die sardisch-corsischen, von mir beschriebenen Formen sind : 24. Wolffi, « Entomologisch.es Wochenblatt XXV », 1908: « der Thorax ist braun, schwarze Haare sind nicht vor- handen. Das Scutellum ist lieller fals bei sardiniensis Tourn.), mit vielen gelblichen Haaren. Segment i bis 3 des Abdo- mens gelbbraun, 4 und 5 reinweiss, Analsegment mit we- nigen gelblichen Haaren, $ . Ich nenne die hlibsche Va- rietat B. hortorum Wolftì, meines 1. Jenenser Commilitonen, des Bromberger Zoologen Herrn Dr. M. Wolff gedenkend » ; Sardinien ; 25. Eleonorae^ « Internat. Entomolog, Zeitschrift III », 1909 : « diese neue Varietàt sieht dem Wolffi m. àhnlich, indes die braune Fàrbung des Abdomens ist etwas dunk- ler und der Thorax ist schivarz^ mit wenigen gelbhraunen Haaren am Pronotum und mit gelben Haaren am Scutellum »; Sardinien ; 26. arborensis, « Internat. Entomolog. Zeitschrift I », 1908: « eine weitere Varietàt, die von sardiniensis Tourn. (=j^ Pre- mier e deuxième segments du dos de l'abdomen recouverts sur tonte leur surface de poils jaunes, mélés de nombreux poils noirs...; troisième segment recouvert de poils noirs avec le bord postérieur orné de poils jaune roux... ") abweicht, fìng ich Ende Aprii ( $ $ ) bei Oristano : bei dieser neuen Form ist das Pronotum gelb (breit), ebenso das Scu- — 223 — tellum, im ùbrigen der Thorax schwarz, das erste Abdomi- nalsegment ist gelb, das zweite und dritte ist gefiirbt wie bei sardiniensis Tourn. das dritte » ; Sardinien : 27. Haeckeli, « Entomolog. Worhenblatt XXV », 1908: « das erste Segment ist gelb, nicht, wie bei sardiniensis Tourn., ,^ mele de nombreux poils noirs "; das sweite Seg- ment ist sehr dunkel, schwarz mit nur sehr wenigen schmut- ziggelben Haaren am Hinterrande ; das dritte Segment ist ganz schwarz, nicht, wie bei sardiniensis Tourn, .^ recouvert de poils noirs avec le bord postérieur orné de poils jau- ne-roux ". Die beiden folgenden Segmente sind weiss, Anus mit wenigen dunklen Hàrchen, wie bei sardiniensis Tourn. Thorax schwarz, Pronotum mit wenigen gelben Haaren, Scu- tellum reichlicher gelbbehaart. Beine rotbehaart; (/<:/,$ $. In Dankberkeit und Verehrung meines Jenenser Lehrers gedenkend nenne ich diese schòne Form Bombus hortorum Haeckeli m. » ; Tempio, Sardinien ; 28. ichnusae, « Entomolog. Wochenblatt XXV », 1908: « diese neue Form erinnert sehr an den Bombus hortorum corsicus Schulthess-Rechberg von der Nachbarinsel Corsica; sie unterscheidet sich aber von der Oorsicus-Form dadurch, dass das Scutellum schmiit zig gelb behaart ist und dadurch, dass die Anahegmente nicht rot, sonderan weiss sind ; im ùbrigen gleicht sie der Corsicus-Form vollkommen » ; Tem- pio, Sardinien ; 30. Fertoni, « Societas entomologica XXIV », 1909: Fer- toni m. steht auch dem corsicus Schulth. nahe, indes ebenso der Ichnusae-Form ; Fertoni zeigt auf dem 1., 2. und 3, Abdominalsegment schmutzigrotgelbe Haare, besonders auf dem. 1., der Anus ist schumtzigweiss. Von Herrn Ch, Fer- ton zu Bonifacio im luni 1905 gefangen ; Corsica ; 31. Pérezi, « Societas entomologica XXIV », 1909 : als Pórezi m. bezeichne ich jene rotarterige corsische Form, die durch ihre sehr starke rotbraune Behaarung der ersten drei Segmente als deutliche Uebergangsform zu den sardischen Nachbarn charakterisiert ist : Corsica : — 224 — ,, 32. similis m. v. n, Nachdem die vorliegenden Zeilen schoa nieder geschrie- ben waren, fand ich bei Asuni eine weitere neue Varietàt (Anfang luni 09); zwei Arbeiterinnen. Der Thorax ist schwarz, das Pronotum und Scutellum schwefelgelb ; das erste Abdominalsegment ist ebenfalls schwefelgelb ; das zweite und dritte schwarz ; das vierte und fùnfte weiss : B. hortorum similis m. v. n... Diese neue Form erinnert au 3 hortorum ichnusae m., jedoch ist bei similis m. das erste Abdominalsegment schon schwefelgelb ; Sardinien. LITERATUR: 1. A. H. Kraussb. — Bombologische Bemerkungen; « Societas En- tomologica, XXIII », 1908. 2. » — Die Formen des Bomhus terrestris L. ; « Interri. Entom. Zeitschr II », 1908. 3. » — Bomhus terrestris Dettoi m.; Intern. Entom. Zeitschr. II », 1908. 4. » — Eine neue Hummelform von Sardinien ; « In- tern. Entom. Zeitschr. II », 1908. 5. » — Eme neue sardische Hummelform : « Entom. Wochenbl. XXV », 1908. 6. » — Bomhus hortorum ichnusae m. ; « Entom. Wo- chenbl. XXV », 1908. 7. » — Eine neue Hummelform. von Sardinien ; « En- tom. Wochenbl. XXV », 1908. 8. ^ — Zwei neue Hummelformen von Sardinien ; « En- ■ tom. Wochenbl. XXV », 1908. 9. » — Bombologische Bemerkungen I : Uber Bomhus terrestris L., speciell iiber die sardisch-corsi- schen Formen dieser Species ; « Soe. Ento- mol. XXIII ^ 1909. 10. » — Bombologische Bemerkungen II : Uber Bombua hortorum L , speciell iiber die sardisch-cor- sischen Formen dieser Species ; « Soe. Ento- mol. XXIV », 1909. 11. » — Bomhus hortorum Eleonorae m., « Intern. En- tom. Zeitschr. Ili », 1909. 12. » — Bomhus terreslris sassaricus Tourn.\ « Ento- molog. Rundschau XXVI », 1909. — 225 — ZUR STAPHYLINIDENFAUNA 6. BEITRAG Dr. MAX BERNHAUER - GrUnburg Ob. Oesterreich. Herr Professor Dr. R. Gestro vom Museo civico di storia naturale in Genua hatte die Glite, mir die in di€sem Mu- seum befindlichen Staphjdiniden Siidamerikas zum StuHium- und zur Bearbeitung zu ubergeben. Ich habe mit Ver- gniigen diese Aufgabe iibernommen und iibergebe im Nach- folgenden die Resultate meiner Bearbeitung der OfFentli- chkeit, indem ich an dieser Stelle Herru Dr. Gestro meinen ver bindlich sten Dank ausdriicke, insbesoudere auch fiir die Ueberlassung von T3'^pen der neubeschriebenen Arten fùr meine Sammlung. Tkibus Piestini. Lìspìuus strictus nov. spec. Niger nitidus ; palpis pedibusque ferrugineis, antennis rufo-piceis, ano rufulo; corpore antico fortiter^ sai dense punctato, thoracis lateribus ante basin sinuatis. Long. 6-6 mtn. Brasilien : Rio Janeiro, Paraua : Bella vista (VII, 900, Dr. F. Silvestri). — 226 — Eine der grosseren Arten, durch die kràftige und ziem- lich dichte Punktierung des Vorderkòrpers und den vor den Hintereoken ausgebuchteten Halsschild ausgezeichnet. Schwarz, glànzend, die Beine und Taster rostroth, die Fiihler pechfarben. Kopf ziemlich gross, wenig schmàler als der Halsschild, vorn gerundet, mit ziemlich stark vor- gequollenen Augen, zwischen den Fiihlerwurzeln jederseits schwach niedergedrùckt, sonst gleichmàssig gewòlbt, kràftig und ziemlich dicht punktiert, im Grunde glànzend, ohne sichtbare Chagrinierung. Fiihler ziemlich kurz, die vor- letzten Glieder ziemlich stark quer. Halsschild deutlich schmàler als die Flilgeldecken, etwas breiter als lang, an den Seiten sanft gerundet, vor den Hinterecken deutlich ausgebuchtet, neben der Ausbuchtung mit einem Làngs- eindruck, vor der Basis quer niedergedriickt, kràftig und ziemlich dicht punktiert mit schmàler, sehr fein gefurchter unpunktierter Mittellinie und einem schmalen unpunktierten Làngsfleck neben der seitlichen Làngsgrube. Flligeldecken lànger als der Halsschild, fast quadratisch, àhnlich wie der Halsschild punktiert, doch tritt zwischen den Punkten bei schàrfster Lupenvergrosserung eine schwache Làngsstri- chelung hervor ; von der Schulter zieht sich ein schmales unpunktiertes Band zum Hinterrande ; aùf jeder Decke befinden sich ausserdem je eine Làngsreihe von 2 grosseren Punkten. Abdomen ziemlich kràftig, aber flach und ziem- lich dicht, in der Mitte der Segmente weitlallfiger punk- tiert, an den Seiten sind ausserdem noch einige eingegra- bene Làngsstriche sichtbar. Lispiuodes americauus nov. spec. Nigro-piceus, depressus, nitidulus, omnium subtilissime alutaceus, antennis palpis pedibusque rufo-testaceus, capite cum oculis thorace latiore, hoc parum transverso, basin — 227 — versus quadri foveolato, elytris thorace duplo fere longio- ribus, basi prope suturam bifoveolatis. Long. 2.2 mm. Brasilien, Argentimeli : Buenos Aires (leg. Dr. F. Sil- vestri). Kopf mit deu Augen fast breiter als der Halsschild, quer, hinten eingeschnùrt, vorn zwischen den Fuhlerwurzeln jè mit einem ziemlich starken Liingseindruck; aie Scheitel mit 2 grosseren Punkten, soust nur undeutlich punktiert. Fuhler bis zum 8. Gliede perlschnurartig, die ò Endglieder viel grosser. keulenfòrmig abgesetzt. Halsschild etwas brei- ter als lang und schmàler als die Flilgeldecken, nach rùck- wàrts stark gerundet verengt, vor der Basis mit 4 quer- gestellteu Grilbchen, von denen sich die seitlichen vor den Hinterecken befinden und langer sind als die mittleren ; die Scheibe ist aiisserst fein und spàrlich punktiert. Flii- geldecken fast doppelt so lang als der Halsschild, zusam- men viel langer als breit, hinter dem Schildchen neben der Naht mit je einem Làngseindrucke, àusserst fein und dicht langsgestrichelt, neben den Seiten mit einigen schwer erkennbaren Piinktchen. Abdomen unpunktiert, gegen den Hinterrand der Tergite geglattet. Ich erhielt ein Stiick dieser Art von Herrn Bang Haas aus Brasilien ohne nahere Fundortangabe, das 2. bisher bekannte Exemplar werde von Silvestri bei Buenos Aires gesammelt. Rhopalopherus nov. gen. Corpus lineare, minutum, sai convexum. Caput basi constrictum, quadricostatum. lateribus rectis, acutis, oculos omnino tegentibus, angulis posticis acutis ; subtus sulculis antennariis instructum. Antennae 11 articu- latae, articulis tribus ultimis clavam perspicuam forman- — 228 — tibus. Labrum transversum^ late arcuatim excisum, setis longis parce instructum. Mandibulae simplices. Palporum structura fere ut in genere Thoracophoro. Ligula late trun- cata, medio in lobum parvum porrecta. Mentum sub-trape- zoidale. Thorax elytraque costata ; abdomen immarginatum. Prothorax haud inter coxas anticas progressum. Tibiae haud spinosae, tarsi omnes triarticulati. Die neue G-attung hat habituell die meiste Ahnlichkeit mit Thoracophorus und ist auch in die naechste Nàhe dieses Genus zu stellen, ist aber von demseJben sowie alien anderen verwandten Gattungen durch die keulen- fòrmigen Fuhler und die scharf eingegrabene Fuhlerfurche leiclit zu trennen. Letzteres Merkmal hat die Gattung mit Micropeplus gemein, sie gehort jedoch infolge der gekielten Abdominalwurzel zu der Tribus Piestini. Die Mundtheile sind denen von Thoracophorus nahe verwandt und sind im Wesentlichen nur durch die in der Mitte in einen kurzen abgeriindeten Lappen vorgezogene Zunge verschieden. Rhopalopherus Gestro! nov. spec. Rufoferrugineus, opacus ; capite thorace angustiare, qua- dricostato ; thorace antice elytris latiore, posterius angustato, tricostato, lateribus profunde sinuatls, margine antico po- sticoque medio bicarinulatis, elytris thorace brevioribus, tri- costatis. Long. 2.2 mm. Argentinien : Buenos Aires (Nunez, VII, 98, Silvestri). Dunkel rostroth mit helleren Ftìhlern, Tastern und Bei- nen, vollstandig raatt ohne Glanz. Kopf viel schmàler als der Halsschild mit 4 Làngsrippen, die Seiten gerade, auf- gebogen, vor den Augen verengt; unter den aufgebogenem — 229 — Seiteurande sind die kleinen Augen versfceckt, uuter den Augen befinden sich die scharfe Fiihlerfurche, welohe nach unten wieder dùrcli eine Leiste begrenzt ist. Die Fiihler sind dick, die zwei ersten Glieder oblong, die folgenden kurz, dicht aneinander gedràngt, ziemlich gleichbreit, das 9., 10. iind 11 stark erweitert, eine scharf abgesetzte knopf- fòrmige Keule bildend. Halsschild vorn etwas breiter als die Fliigeldecken, um ein Drittel breiter als lang, nach rùckwarts ziemlich stark verengt, an den Seiten in der Mitte stark, vor den Hin- terecken schwach ausgebuchtet, der Theil zwischen den Ausbuchtungen zahnformig vortretend, am Hinterrande in der Mitte breit und ziemlich stark bogig ausgeschnitten, vor den Hinterecken schwàcher gebuchtet, so dass sich am Hinterrande zwei Zàhnchen befinden. Auf der Oberseite befinden sich zwei feine durchgehende Rippen, zwischen denselben in der Mittellinie eine vorn und riìckwàrts ab- gekiirzte feine Rippe und vorn und riickwarts vorn Rande nach innen je zwei Liingskiele, am Seitenrande je eine nach rùckwarts abgekiirzte S-formig geschwungene Kiellinie und an deren Innenseite eine feinere kùrzere Kiellinie, auf der hinteren Hàlfte je ein tiefer Eindruck, im welchen diese Kiellinien einmiinden. Die Epipleuren sind vorn stark aus- gehohlt. Fliigeldecken kiirzer als der Halsschild, quer rechteckig, an den Seiten nach unten hin bogig erweitert; oben mit 3 normalen und 2 sehr feinen Langsrippen. Abdomen etwas niedergedrùckt, nach rùckwarts etwas verengt, ùberall der Lange nach matt gerunzelt. Teibus Oxytelini. Trogophloeus Smithi nov. spec. Niger, subopacus, elytris brunneis, antennis rufotestaceis, medio infuscatis, pedihus flavis; oculis magnis, thorace cor- — 230 — di forme, post medium quadrifoveolato, subtilissime punctato, minus opaco. Long 2.6-3 mm. Grrenada (leg. Smith), Bolivien, Argentinien (Buenos Aires, Resistencia). In Folge der Fiihlerbildung und der grossen Augen mit memnonius Er. verwandt, im Habitus an fulvipes Er. erin- nernd, durch das stark herzfórmige, ziemlich glànzende Halsschild ausgezeichnet. Schwarz, die Flligeldecken hellbraun, die Wurzel und Spitze der rothlichbraunen Fiihler und die Beine gelb. Kopf viel schmàler als der Halsschild, mit zwei Làngs- eindriicken, in der Mittellinie gewòlbt, àusserst fein und dicht panktiert, ziemlich matt, mit grossen Augen, die Schlàfen hinter denselben geschwunden. Fiihler lang, die vorletzten Fùhlerglieder mindestens so lang als breit. Hals- schild etwas schmàler als die Flligeldecken, nur wenig brei- ter als lang, im vorderen Drittel am breitesten, nach vorn màssig, nach riickwàrts stark verengt, auf der hinteren Hàlfte mit einem stumpfen Kiel, zu dessen beiden Seiten je mit 2 hintereinander steheuden Eindriicken, liberali àusserst fein und dicht punktiert, aber etwas glànzend. Flli- geldecken etwas lànger als der Halsschild, sehr fein und àusserst dicht punktiert, fast matt. Abdomen ausserordent- lich dicht chagrinartig punktiert und behaart, matt. Trogophloeus punctipenuis Sharp. Biol. centr. am. 1887 p. 701, welcher Art mit Trog. punctipennis Kiesw. Stett. Zeit. 1860 p. 221 nicht identisch ist, àndere ich in Trog. Sharpi ab. 231 Trogophloeus globnlicoUis nov. spec. Niger, sat yiitidus^ antennarum basi pedihusque rufote- staceis ; antennarum articuUs penuUimis transversis ; oculis sat magnis, thorace convexo, fere hemispkaerico, nitido, sub- tiliter sat parce punctato, linea media sat lata laevi. Long. 2.5-2.8 mm. Argentinien : Chaunar-Region (Ig. lensen), Buenos Aires (II, 99, Dr. F. Silvestri). Schwarz, ziemlich gliinzend, die Fuhlerwurzel uud die Beine ròthlichgelb. Kopf viel schmàler als der Halsschild, matt chagriniert, mit den normalen 2 Làngseindriicken. Augen ziemlich gross, fast die ganzen Kopfseiten einneh- mend. Fùhler ziemlich kurz, die vorletzten Glieder quer. Halsschild so breit als die Flùgeldecken, an den Seiten gerundet nach rilckwàrts verengt, mit verrundeten Hin- terecken, oben stark gewolbt ohne Eindriicke, in der Mit- tellinie geglàttet, neben derselben miissig fein und wenig dicht punktiert. Flùgeldecken wenig lànger als der Hals- schild, etwas stàrker und dichter als der letztere punktiert. Abdomen sehr fein und nicht allzu dicht, hinten weitliiufiger punktiert. In grosser Zahl gefangen, wahrscheinlich bei einem Hochwasser. Bei einem gròsseren Theil der Stiicke, die jedoch sonst ganz iibereinstimmen, ist der Halsschild schmàler als die Flùgeldecken, liinger und flacher als bei der oben beschrie- benen Form. Ich bin jedoch der Uberzeugung dass diese Stiicke nicht einer eigenen Art angehoren, sondern nur die $ sind. — 232 — Trogophloeus mouachus nov. spec. Niger, antennarum basi pedibusque piceo-testaceis ; anten- narum articulis transversis^ oculis magnis ; capite thorace- que aequaliter pimctato-ahitaceis, elytris subtiliter densissime punctatis. Long. 2 mm. Argentinien : Buenos Aires (II, 99, Dr. F. Silvestri). Dem Tr. halophilus Kiesw. tàuschend àhnlich und nur in nachfolgenden Punkten von demselben verschieden. Dar Korper ist um die Hàlfte gròsser, im Verhàltnis etwas schlanker, die Augen grosser, die Schlàfen hinter denselben geschwunden, der Halsschild schmaler und làn- ger, so lang als breit, fast ohne Andeutung von Eindrii- cken, die Fliigeldecken endlich sind etwas dichter punktiert. Bledius itiiles nov. spec. Piceo-niger, elytris dilutiorihus, antennis praeter apicem, ore pedibusque rufotestaceis ; capite maximo, bispinoso, tho- raceque opacis, elytris abdomineque nitidulis; thoracis lateri- bus rectis, angulis posticis perspicuis. Long. 2.5 min. Argentinien: Buenos-Aires (II, 99, Dr. F. Silvestri). In die Verwan dtschaft des Bl. infans gehòrig, habituell demselben ziemlich aehnlicli, durch die Bewaffnung des Kopfes ausgezeichnet. Schwarz, die Fliigeldecken ganz oder wenigstens auf der hinteren Hàlfte hellgelb, die Fiihler bis auf die bràunliche Spitze, die Taster und Beine hellgelb. Kopf mit den Augen — 233 — etwas breiter als der Halsscliild, sowie dieser matt chagri- niert, vorn weniger matt, die Stirn in 2 kurze, etwas nach innen und unten gerichtete scharfe Dome ausgezogen. Fiili- ler ziemlich kurz, die vorletzten G-lieder quer. Halsschild so breit als die Fliigeldecken, an den Seiten gerade mit stumpfwinkeiigen Hinterecken, gegen das Schildchen zu stark in gerader Linie verengt, oben matt mit etwas glan- zender schmaler Mittellinie, undeutlich punktiert. Fliigel- decken lànger als der Halsschild, ziemlich fein und dicht punktiert, deutlich glànzend. Abdomen ziemlich gliinzend, spàrlich punktiert. Teibus Stenini. Stenus curtipenuis nov. spec. Niger, nitidus, elongatus, antennis palpis pedibusque testa- cei8 ; corpore antico fortiter sat par ce, abdomine subtiliter porcissime, postice vix punctato, elytris thorace brevioribus. Long. 5 mm. Brasilien : Petropolis und ohne nàhere Fundortangabe. St. curtipennis Fauv. i. 1. Dem Stenus teres Er. in Grosse, Gestalt und Farbung ungemein ahnlich, aber in nachfolgenden Punkten ver- schieden. Der Kopf ist grober und weniger dicht punktiert, une- bener, weniger ausgehòhlt, mit mehr glanzenderen Stellen, namentlich ist die glatte Mittellinie viel starker kielformig erhoben. Der Halsschild ist grober und weitlaufiger punk- tiert, die Zwischenràume zwischen den Punkten breiter und glànzender, die Fliigeldecken grober und dichter, der Hinterleib etwas weitlaufiger punktiert. Anno XL. 16 — 234 — Teibus Megalopini. Megalops laevìpennis nov. spec. Niger, nitidissimus, elytris medio macula maxima trans- versa testacea, antennis oreque rufulis, pedibus Jlavis ; ely- tris fere impunctatis. Long. 3.5 mm. Bolivien : Rio Beni (La Paz-Reyes, Dr. Balzan leg.). Schwarz, sehr glanzend, glatt, eine sehr breite die ganze Fliigeldeckenbreite ausser der schmalen dunkeln Naht ein- nehmende Quermakel gelb, so dass nur die Basis und der Spitzenrand der Fliigeldecken schwarz bleiben ; die Beine hellgelb, die Fiililer und der Mund rothlich. Kopf viel breiter als der Halsschild, so breit als die Flii- geldecken, uneben, neben den Augen mit Làngseindriicken, welche sich vorn bogenformig vereinigen, in diesen, auf der Scheibe und hinten mit einigen kràftigen Punkten. Halsschild viel schmàler als die Fliigeldecken, so lang als breit, an den Seiten gerundet, vor der Mitte am breitesten, oben sehr uneben, mit einer Querreihe von starken Punk- ten am Vorderrande, welche vertieft und in der Mitte nur sehr schmal unterbrochen ist, hinter derselben mit einer aehnlichen, in der Mitte nach hinten gezogenen Punktreihe, welche in der Mitte kaum unterbrochen ist ; hinter dieser befindet sich ein sehr tiefer und breiter, einzeln punktierter Quereindruck, welcher in der Mittellinie breit unterbrochen ist. Làngs dem Hinterrande befindet sich eine unregelmàs- sige Punktquerreihe, vor derselben in der Mitte befinden sich zwei grobe, tiefe quergestellte Punkte. Fliigeldecken langer als der Halsschild, hinter der Mitte deutlich erweitert, glanzend glatt, auf der Scheibe nur mit 2 hinter einander stehenden Punkten innerhalb der Schul- — 235 — tern, sonst nur innerhalb der stark eingedriickten Basis mit einigen Punkten. Hinterleib glilnzend glatt, nur in den Querfurchen der ersten Tergile einzeln und undeutlich punktiert, sonst unpunktiert. Megalops Iboliviauus nov. spec. Magnitudine, statura et colore omnino praecedentis ; ab hoc thorace jparcius subtilius punctato, interstitiis mediis la- tioribiis, tarsis posticis longioribus distinctus. Long. 4-4.2 mm. Bolivien : Vom selben Fundorte. Der vorigen Art ungemein nahestehend und zum Ver- wechseln aehnlich, jedoch durch etwas spaerlichere und feinere Punktierung der Punktreihen, breitere Zwischen- raume in der Mittellinie, wodurch das Halsschild viel weniger uneben erscheint und làngere Hintertarsen ver- schieden. Sonstige Unterschiede konnte ich bisher an dem allerdings geringem Materiale nicht feststellen. Megalops Gestro! nov. spec. Nigerrimus, nitidissimus, elytrorum macula magna trans- versa pedibusque testaceis ; thorace inaequali, elytris unise- riatim irregulariter punctatis. Long. 4.2 mm. Bolivien: Vom selben Fundorte. Ebenfalls mit Megalops laevipennis nalie verwandt und in nachfolgenden Punkten verschieden. Die Fàrbung ist dunkler, die Fùhler pechschwarz, die Makel auf den Fliigel- decken kleiner, schmàler. Der' Halsschild ist in den Quer- eindriicken etwas dichter punktiert, letztere in der Mitte — 236 — breiter unterbrochen, in der Mittelpartie mit gròsseren glat- teren Stellen. Auf den Flùgeldecken befìndet sich ausser einem gegen die Schultern vorgeschobenen grossen Punkte an der Innenseite des letzteren eine aus 3 bis 4 Punkten bestehenden Riickenreihe, welche beilàufig bis zur Mitte der Fliigeldecken nach. hinten reicht und bisweilen auf 2 Punkte reduciert sein kann. megalops quadrimaculatus nov. sp. Nigerrimus, nitidissimus^ elytrorum maculis quatuor par- vulis^ pedibusque testaceis, antennis palpisque rufotestaceis ; capite parce rugosopunctato, elytris biseriatim punctatis. Long. 4-4.5 mm. Brasilien : Rio Janeiro, Bolivien (Ig. Dr. Balzan 1891)/ Durch die Fàrbung und Punktierung der Fliigeldecken ausgezeichnet. Schwarz, stark glànzend, 4 ziemlich kleine Makeln auf den Fliigeldecken, von denen sich je eine in den Schulter- ecken, die anderen zwei am Spitzenrande neben der Naht befìnden, und die Beine hellgelb, die Fiihler und Taster mehr ròthlich. Ganz von der Gestalt der vorhergehenden Arten. Der Kopf weniger einzeln, ineinander fliessend punktiert, in der Mitte mit einer aus 2 gròsseren Punkten bestehenden Grube. Der Halsschild ist in den Quereindrlicken ziemlich gedràngt punktiert, die vorderen Eindrilcke sind in der Mitte nur schmal unterbrochen, die beiden grossen quer- gestellten Punkte vor der Basal-Punktreihe sind ziemlich weit nach vorn geriickt. Auf den Flùgeldecken befìnden sich innerhalb der Schulterecken, aber schon auf schwarzem Grunde je 2 nahe aneinander gerùckte^ ge>g©ii die Mitte abgekiirzte aus 3 bis 4 Punkten besi^ehende Làngs-Punk- treihen. — 237 — Teibus Pinophilini. Falaxuiuus boliviauns nov. spec. Ferrugineus, nitidus, elytris testaceis, antennis palpis pe- dibusque albidis ; capite, thorace elytrisque crebre profunde- que punctatis. Long. 5.2-5.5 mm. Bolivien : Rio Beni (La Paz-Reyes, Ig. Dr. Balzali 1891). Eine durch die dichte Punktierung des trotzdem ziemlich glanzenden Vorderkòrpers sehr ausgezeichnete einfàrbig rostrothe Art mit lichteren Fliigeldecken, Beine, Fiihler und Taster weisslichgelb. Kopf fast so breit als der Halsschild, quer, grob, tief und dicht, vorn weniger dicht punktiert, ohne Eindriicke. Augen von den Hinterecken abgeriickt. Fùhler ziemlich lang, alle Glieder oblong, aber doch viel kiirzer als bei longicornis Sharp. Halsschild etwas schmaler als die Flii- geldecken, quer, um ein Drittel breiter als lang, nach hin- ten gerundet verengt, fast halbkreisformig, in der Mitte mit einer verkiirzten etwas erhobenen, glànzend glatten Liingslinie, zu beiden Seiten grob und dicht, gegen die Seiten weitlàufìger puDktiert. Fliigeldecken fast doppelt so lang als der Halsschild, kraftig und dicht, langs des Spit- zenrandes schmal weitlàufiger punktiert. Hinterleib normal in gekreuzten Schragreihen, am 7. Tergit viel weitlàufiger punktiert, auf der hinteren Hàlfte des letzteren und des 8. Tergites in grosserer Ausdehnung geglattet, aber nur schwach glànzend. Beim Maennchen ist das 7. Tergit oben abgestutzt, das 6. Sternit in der Mitte ausgeschnitten, beim $ das 7 Tergit sanft abgerundet. — 238 — Falamiuus Balzani nov. spec. Colore et forma omnino praecedentis, dimidio fere minor, paululum parcius punciatus, praeterea differentia sexus di- versus. Long. 4 mm. Bolivien : Vom selben Fundorte. Ganz von der Gestalt und der Fàrbung der vorhergeheii- den Art, aber um die Hàlfte kleiner und schlanker, der Kopf und der Halsschild sind im allgemeinen etwas weni- ger grob und weniger dicht punktiert. Beim ^T i^^ ^^^ 6 Sternit der ganzen Breite nach schwach ausgebuchtet, das 7. Tergit abgestutzt, beim Weibchen dieses ausgerandet. Sonstige Unterschiede konnte ich vorlàufìg nicht fest- stellen. Die Punktierung des Vorderkòrpers ist etwas va- riabel. Finophilus proximus nov. spec. P. suffuso valde affinis, colore simillimus, sed differì ca- pite toto nitidissimo, parcius puncfato. Long. 12-14 mm. Brasilien : Bom Jesu de Itepaboana im Staate Rio Janeiro (leg. Walter), Argentinien (Tucuman leg. Dr. F. Silvestri). Hellkopfigen Stiicken des Pinophiìus suffusus Er. in der Kòrperform, Gròsse und Fàrbung vollkommen gleich und auch in der Skulptur des Halsschildes, der Fliigeldecken und des Abdomens tàuschend aehnlich und nur durch den auch hinten stark glànzenden, viel weitlàufiger punktier- ten Kopf verschieden. Die Punktierung auf der hìnteren — 239 — Hàlfte des Kopfes ist spàrlich, nur knapp vor dem Hinter- rande dichter, wàhrend bei suffusus die ganze hintere Hàlfte sehr fein und sehr dicht, fast chagrinartig punk- tiert ist. Ich balte die vorliegende Art filr eine von suffusus trotz der geringeu Unterschiede specifisch verschiedene, da in dem vorliegenden ziemlich reichhaltigen Material des sonst etwas variabeln suffusus keinerlei iibergànge vorhanden sind. Fiuophilus denticeps nov. spec. Nigerrimus, antennis, palpis pedibusque testaceis, capite thoraceque nitidis, hoc fortiter dense punctato, elytris tho- race longiorihus^ minus fortiter densissime punctatis, opacis. Long. 12-14 mm. Montevideo (leg. Sivori), Corrientes (leg. Dr. F. Silvestri). Mit Pinophilus geniculatus Redtb. nahe verwandt, in der Korpergestalt und auch in der Farbe recht aehnlich, aber in nachfolgenden Punkten verschieden. Die Beine sind einfàrbig gelb, die Fiihler sind ebenfalls lichter. Der Kopf ist zwischen den groben Punkten viel ■weitlàufiger punktiert^ mit gròsseren glatten Zwischenràu- men, die Hinterecken deutlicher zahnformig markiert. Der Halsschild ist weniger grob und nicht runzlig punktiert, der Làngseindruck neben der Mittellinie schwàcher. Die Punktierung der Fiiigeldecken und des Hinterleibes ist kaum verschieden. Pinophilus Sivorii nov. spec. Niger, mtidus, elytris, segmentorum ahdominalium margi- nibus posticts anoque rufis, antennis palpis pedibusque ru- — 240 — fotestaceis, thorace minus dense punctato, linea media et spatio longitudinali utrinque laevissimis; elytris modice dense punctatis. Long. 7.6-8 mm. Argentimeli : Buenos Aires (III 99 leg. Dr. V. Silvestri), La Piata (leg. Silvestri). Uruguay : Montevideo (leg. Sivori), Paraguay (Pto 14 de Mayo, leg. Boggiani X. 1896). P. Sivorii Fauv. i. 1. Glànzend schwarz, die Fliigeldecken, die Hinterrànder der Hinterleibsringe und die Spitze roth, die Fuhler, Ta- ster und Beine rothlichgelb. Kopf wenig schmàler als der Halsschild, quer, vor den Augen plotzlich verengt, mit verrundeten Hinterecken, am Vorderrande in der Mitte mit 2 einander genàherten kràftigen Punkten, seitwàrts etwas hinter denselben mit je einem Punktgriibchen, vor der Fiihlereinlenkungsstelle mit je einem Punktfleck von un- gefàhr 7 Punkten, neben den Augen und hinten mit einer gròsseren Anzahl ungleich grosser Punkte besetzt. Die Fuhler màssig diinn, die 2 ersten Glieder etwas dicker, die iibrigen an der Basis diinn, gegen die Spitze keulenformig erweitert, die vorletzten Glieder doppelt so lang als breit, das Endglied kiirzer als das vorletzte. Halsschild fast so breit als die Fliigeldecken, etwas lànger als breit, an den Seiten gerade, gegen die Basis schwach verengt, verhàltnis- màssig fein und wenig dicht punktìert, die breite Mittel- linie und je ein nach vorn verkiirzter, hinten stark ver- kiirzter Làngsfleck zu beiden Seiten sowie ein breiter Fleck innerhalb der Vorderecken spiegelglatt. Fliigeldecken kaum lànger als der Hallsschild, zusàmmen etwas lànger als breit, màssig stark und màssig dicht punktiert. Hinterleib mat chagriniert, fein und wenig dicht punktiert. Beim (^ ist das 6. Sternit breit und tief bogenformig ausgeschnitten. — 241 — Tribus Paederini. Faederus flavocaudatus uov. spec. Nigerrimus, nitidus^ elytris cyaneis, thorace brevioribus, ano rufotestaceo, antennis totis, palpis pedibusque testaceis, femorum apice late nigro; apterus. Long. 11-12 mm. Bolivien : Rio Beni (La Paz-Reyes, leg. Dr. Balzan 1891). Eine ungeflùgelte durch die Fàrbug ausgezeichnete Art mit dichtpunktierten Fliigeldecken. Tiefschwarz glanzend, die Fliigeldecken blau, die Hiu- terleibs Spitze breit rothlichgelb, die ganzen Fiihler, Taster und die Beine gelb, die Spitze der Schenkel breit schwarz. Kopf so breit als der Halsschild, fast kreisrund, fein und spàrlich punktiert, langs der Mittellinie unpunktiert, vor den Fiihlereinlenkungsstellen breit und ziemlich tief eingedriickt. Fiihler lang und schlank, das 3. Glied fast doppelt so lang als das zweite, die folgenden ebenfalls sehr gestreckt, die vorletzten mindestens doppelt so lang als breit. Hals- schild so breit als die Fliigeldecken, oblong, vor der Mitte am breitesten, gewòlbt, an den Seiten gerundet, oben fein und weitlàufig, langs der breiten Mittellinie gar nicht punktiert. Fliigeldecken kiirzer als der Halsschild, jedoch langer als breit, schmal, nach riickwarts nur schwach erweitert, grob und dicht runzlig punktiert. Hinterleib fein und dicht punktiert, lang behaart, schwàcher glan- zend als der Vorderkòrper. Medon apicipenuis nov. spec. Subtiliter creberrime punctatus, ferrugineiis, fere opacus, capite elytrisque piceis, his apice late testaceis^ antennis, — 242 — palpis pedibusque rufotestaceis ; capite lato, postice suban- gustato, thorace latitudine longiore. Long. 4 mm. Brasilien (S. Catharina, Klimsch), Paraguay (Pto 14 de Mayo, Ig. Boggiani). Durch die Fàrbung, Punktierug und Kopfbildung leicht kenntlich. Rostroth, der Kopf und die Fliigeldecken dunkler, letz- tere an der Spitze gut abgegrenzt breit gelb, die gelbe Farbe erstreckt sich an den Seiten bis gegen die Mitte, die Ftihler, Taster und Beine sind rothlictigelb. Kopf vorn mit den Augen breiter als der Halsschild, nacb riickwàrts deutlich verengt, fast so lang als breit, àusserst fein, schwer sichtbar, hinten sehr dicht, auf der gròsseren vorderen Hàlfte weniger dicht punktiert, daselbst ziemlich glànzend, hinten matt. Die Schlàfen verrundet, fast so lang als die grossen, etwas vortretenden Augen. Fiihler ziemlich lang, das 3. G-lied viel lànger als das 2, die folgenden oblong, die vorletzten nicht quer. Halsschild schmàler als die Fliigeldecken, lànger als breit, an den Seiten fast gerade, hinten gerundet, vorn ploetzlich stark verengt, làngs der Mittellinie geglaettet, sonst nicht allzu fein, deutlich eingestochen und sehr dicht punktiert, fast matt. Fliigeldecken lànger als der Halsschild, fein und ausserordentlich dicht runzlig punktiert, matt. Hinter- leib àusserst dicht chagrinartig punktiert und seidig pube- scent, matt. Medon orbicollis nov. spec. FerruginenSj opacus, antennis, palpis pedibusque testaceis, capite subquadrato thoracequ^ maximo quadrato-orbiculato — 243 — subtilissime punctato-alutaceis, eli/tris abdomineque subti- lìssime densissime punctatis. Long. 4.5-5 inni, {abdomine extracto). Argentimeli : S. Lorenzo, Salta IX. 98. Dr. F. Silve- stri. Eine durcli die ausserordentlich teine und dichte Clia- grinskulptur des Kopfes und Halsschildes und die merk- wiirdige Form des letzteren hochst ausgezeichnete Art. Hell rostroth, die Fiihler, Taster und Beine ròthlichgelb, Kopf wenig schmàler als der Halsschild, breiter als lang, ver den Augen verengt, hinter denselben geradlinig, kaum erweitert mit verrundeten Hinterecken, ausserordentlich fein und àussert dicht chagrinartig punktiert, die Punkte auch bei schàrfster Lupenvergrosserung nicht deutlich sichtbar; Fiihler màssig kurz, das 3. Glied kaum lànger als das 2., die folgenden etwas lànger als breit, die vorletzten deutlich quer. Halsschild so breit als die Fliigeldecken, fast genau so lang als breit, stark gewolbt ohne Eindriicke, an den Seiten stark und gleichmàssig gerundet mit stumpf verun- denten Ecken, fast noch feiner und dichter als der Kopf chagriniert, die einzelnen Punkte nicht sichtbar, matt mit schwach glànzeuder Mittellinie. Fliigeldecken lànger als der Halsschild, etwas weniger fein aber ebenso dicht punktiert als dieser. Abdomen àhnlich wie die Fliigeldecken skulptiert und seidenschimmernd pubescent, an der Spitze mit einer grosseren Zahl schwarzer Wimperhaare. Auch sonst befinden si eh an den Korperseiten einzelne schwarze Haare. Cryptobium patagonicum nov. spec. Nigrum, nitidum, pedibus testaceis, ex parte infuscatis, antennis palpisque piceo -testaceis; capite angusto, elongato, — 244 — oculis prope capitis medium sitis ; fortiter minus dense pun- ctatum. Long. 6-6.6 mm. Argentinien: Carmen de Patagones (Vili. 82). Dem Cr. disjunctum Lynch sehr nahe stehend, fast von derselben Farbung aber fast doppelt so gross und noch in nachfolgenden Punkten verschieden: Der Kopf ist viel schmàler und lànger, nicht breiter als der Halsschild, viel lànger als breiter, hinter den viel naher der Kopfmitte stehenden Augen nicht erweitert, sondern verengt, die Schlafen lànger, die Punktierung doppelt stàrker. iJer Halsschild ist ebenfalls doppelt stàr- ker, die Fliigeldecken deutlich weitlaufiger und etwas stàrker punktiert. Auch das Abdomen scheint mir weitlau- figer punktiert zu sein, doch sind die vorliegenden Stucke etwas abgerieben, so dass.hierin eine Tàuschung moglich wàre. Cryptobium opalesceus nov. spec. Nigrum, subnitidum, valde opalescens, filiforme, antennis palpisque piceis, pediòus rufotestaceis ; capite oblongo, oculis ante capitis medium sitis, thorace angusto, elongato. Long. 7-8 mm. Argentinien: Buenos Aires (Ig. Dr. F. Silvestri), auch in Paraguay (Asuncion, Ig. Balzan). Aus der Verwandtshaft des Cr. confusum Lynch, von dem er sich abgesehen von der Farbung und dem starken, den Glanz stark beeintràchtigenden Opalglanz des Vorder- korpers noch in nachfolgenden Punkten leicht unterschei- den làsst. Der Kopf ziemlich von der gleichen Glestalt, jedoch deut- lich dichter punktiert ; am besten ist dieser Unterschied — 246 — in der Mitte und vorn ersichtlich. Der Halsschild ist viel scKmiiler und lànger, die Flilgeldecken etwas liinger und mehr in undeutlichen Liingsreihen punktiert. Tbibus : Staphylinini. Fhilonthus bouarieusis nov. spec. Niger, thorace piceo, elytroruni sutura apiceque testaceis, antennis palpisque testaceo-piceis, pedibus testaceis, tibiis tarsisque infuscatis ; capite subovato, thorace seriebus dorsa- libus 4 punctatis, elytris abdomineque densissime punctatis. Long. 6.5 mm. Argentinien : Buenos Aires (XII. 98-III. 99, leg. Dr. F. Silvestri): In die Verwandtschaft des hepaticus Er. gehorig von demselben aber leicht durch folgende Merkmale zu unter- scheiden. Der Kòrper ist doppelt gròsser und breiter, der Kopf kiir- zer nicht langer als breit, fast quer, die Augen grosser, die Schliifen kiirzer. Die Filhler sind lànger, alle Glieder lànger als breit. Halsschild kiirzer, nur so lang als breit, im Ver- hàltnis zu den Fliigeldecken breiter; die Flùgeldecken und der Hinterleib endlick sind dichter, namentlich. letzterer ungemein dicht punktiert. TrIBUS : BOUTOCHAEINI. Euvira testacea nov. spec. Rufo-testacea., subnilida, antennarum basi, palpis pedibus- que flavis ; capite subtilissime densius punctato, transverso, thorace elytrisque minus subtiliter denseque punctatis, dense — 246 — pubescentibus, thorace angulis posticis acutis; abdomine sub- tiliter dense aequaliter punctato. Long. 1.8 mm. Argentimeli: Puerto Piray (Alto Parana, VII. 1900, Ig. Dr. F. Silvestri). Durch die Fàrbung und Punktierung von den ùbrigen Arten abweichend. Hell rothlichgelb, schwach glànzend, die Wurzel der Fiihler, die Taster und Beine lichtgelb. Kopf viel schmàler als der Halsschild, quer rechteckig, vorn schwach vorgezogen, mit wohl entwickelten Schlàfen und stumpf rechteckig verrundeten Hinterecken, sehr fein und ziemlich dicht punktiert. Fiihler gegen die Spitze ziemlich stark verdickt, die 2 ersten Glieder verlàngert, das 3. fast nur halb so lang als das 2., die folgenden quer^ die vorletzten um die Hàlfte breiter als lang, das End- glied fast so lang als die 2 vorhergehenden zusammen- genommen. Halsschild etwas schmàler als der Kopf, nur etwa ein Drittel breiter als lang, an den Seiten gerade nach vorn deutlich verengt, mit scharf stumpfwinkligen Hinterecken, ohne Eindriicke, màssig fein und dicht, deut- lich etwas rauh punktiert und dicht abstehend, wie gescho- ren behaart. Fliigeldecken etwas lànger als der Halsschild, wie dieser punktiert und behaart. Hinterleib gleich breit, an der Basis der 4 ersten freiliegenden Tergite quer eingedrùckt, liberali gleichmàssig dicht und fein punktiert und behaart. — 247 — TrIBUS: MvEMEDONnNI. Falagria incerta uov. spec. Testaceo-rufa, elytris abdomineque ante apicem infuscatis, antennarum articulis mediis brunneis, pedibus Jiavis, thorace cordato, profunde sulcato, scutello haud sulcato. Long. 2.5 mm. Bolivien: Rio Beni (La Paz-Reyes, Ig Balzan 1891). Diese Art ist unserer europaeischen Fai. longipes Woll., welche auf der nordlichen Hemisphaere weit verbreitet ist, sehr nahe verwandt, aber, wie ich glaube, von derselben specifisch unterschieden. Die Fàrbung ist theilweise anders, ausserdem sind jedoch noch folgeude Unterscheidungsmerkmale vorhanden. Die Fiihler sind dick, viel robuster gebaut, der Halsschild ist vorn stàrker erweitert, nach riickwàrts viel stàrker ausge- buchtet, die Hinterecken weniger vortretend. Das Abdomen ist namentlich vorn weniger dicht punktiert, endlich sind auch die einfàrbig hellgelben Beine entschieden weniger schlank. G-nypeta boliviana nov. spec. Nigro-aenea^ subopaca, subtilissime confertissime punctata, antennis piceis^ palpis pedibusque testaceis, capite sulcato, thorace basi foveolato et breviter canaliculato. Long. S.2 mm. Bolivien: Mapiri (Bang-Haas), Rio Beni. (La Paz-Reyes, Ig. Balzan 1891). Von der Gestalt der Gnypeta carbonaria Mannh., doppelt — 248 — grosser. Dunkel erzfarben (mit Bronceglanz), die Fùhler schwàrzlich, die Taster und Beine gelb, die Knie schwach duukler. Kopf etwas schmàler als der Halsschild, quer, làngs der Mitte eingedriickt, ausserordentlich fein und dicht, chagrinartig punktiert u. behaart, die einzelnen Punkte auch bei stàrkster Lupenvergrosserung nicht sicht- bar. Fùhler ziemlich lang, das 3. Glied lànger als das 2,, die vorletzten nicht quer. Halsschild fast nur halb so breit als die Fliigeldecken, um ein Viertel breiter als lang, vor der Mitte am breitesten, nach rùckwarts geradlinig ver- engt, vor dem Schildchen mit einem tiefen Quereindruck, welcher sich nach vorn in eine kurze Làngsfurche fortsetzt, ebenso punktiert wie der Kopf. Fliigeldecken um ein Viertel lànger als der Halsschild, mit vortretenden Schul- tern, zusammen stark quer, mit gleicher Punktierung und Behaarung wie der Vorderkòrper. Hinterleib gleichbreit, etwas deutlicher aber ebenso dicht punktiert wie der Vorderkòrper. Zyras Silvestri! nov. spec. Piceus^ nitidissimus, fere impunctatus, sai brevis, thorace elytrisque rufo-jnceis, suhaeneis, Ms basi, abdominis segmentis duobus primis liberis praeter lineam angustam transversam, antennarum basi palpis pedibusque flavis ; elytris subtilis- sime punctatis. Long. 2.5 mm. Paraguay: Paraguari (X. 1900 Ig. Dr. F. Silvestri). Eine kleine, ziemlich kurze und breite Art, durch den fast unpunktierten, stark glanzenden Korper ausgezeich- net. Pechfarben, Halsschild und Fliigeldecken heller mit àus- serst schwachem Metallglanz, die Basis der letzteren, die — 249 — zwei ersten freiliegenden Tergite mit Ausnahme je einer schwarzen schmalen nach beiden Seiten verkurzten Quer- linie, die Wurzel der rothbraunen Fùhler, die Taster und Beine hellgelb. Kopf breit, aber doch deutlicli schmàler als der Hals- schild, sehr fein und sparlicli punktiert. A.ugen gross, die Sohlafen hinter denselben sehr kurz, unten vollstàndig ge- randet. Fiihler kurz, stark erweiterfc, das 3. Glied ungefàhr so lang als 2., das 4. quer, die folgenden bis zum 10, gleich- gebildet, stark quer, das vorletzte fast doppelt so breit als lang, das Endglied so lang als die 2 vorherigen zusam- men. Halsschild schmàler als die Fliigeldecken, um die Hàlfte breiter als lang, nach rìickwàrts scliwach verengt, ohne Eindriicke, undeutlich und sehr spitrlich mit aus- serst feinen Piinktchen besetzt, stark glanzend wie der ganze Kòrper. Fliigeldecken kaum langer als der Halsschild, Zusammen stark quer mit vortretenden Schultern, sehr fein und weitlàufig punktiert. Hinterleib ziemlich gleichbreit fast unpunktiert. Tribus: Aleocharini. Dinusiua nov. spec. Generi Dinusa Saulcy valde afflnis, sed differì ligula parum incisa, palpis ìahialibus hrevioribus, articulo primo duobus sequentibus conjunctis multo breviore, secundo lon- giore, parum breviore quam tertio. Tarsi omnes 5 articu- lati, postici elongati, articulo primo tribus sequentibus con- junctis fere aequali. Habituell und auch in der Bildung der Mundtheile der Gattung Dinusa sehr aehnlich, mit breitem Halsschild und stark verjimgtem Hinterleibe. Auch die Bildung der Ober- lippe, der Kiefertaster und der Mandibeln ist eine aehnli- Anno XL. 17 — 250 — che, dagegen ist die Zunge und die Lippentaster anders gebildet. Die Zunge ist nicht wie bei Dinusa bis iiber die Mitte gespalten, sondern hochstens bis zum ersten Drittel eingeschnitten, die Lippentaster sind kilrzer, das 1. Glied viel klìrzer als die 2 folgenden zusammengenommen, nur màssig lànger als das 2., dieses oblong, wenig kiirzer als das 3. Mittelbrust ungekielt, die Mittelhiiften an einander ste- hend, der Fortsatz der Mittelbrust bis zum ersten Drittel der Hiiften nach hinten reichen zugespitzt. Diuusiua Gestro! nov. spec. /Sordide rufotestacea, nitidula, suhdepressa, thorace elytris abdomineque plerumque partìm infuscatis, antenìiis, palpis pedibusque testaceis; thorace longitudine plus qiiam duplo latiore^ elytris hoc duplo brecioribus, abdomine aequaliter dense et subtiliter punctato. Long. 2.5 mm. {abdomine extracto). Chile ; S. Vicente (Ig. Dr. F. Silvestri), Argentinien (Buenos Aires). Schmutzig ròthlichgelb, wenig glànzend, meist 2 Làngs- makeln zu beiden Seiten der Halsschildmitte, die Umge- bung des Schildchen iind das Abdomen vor der Spitze schwach oder undeutlich gebràunt, Flihler, Taster und Beine hellgelb. Kopf breit, stark quer, aber fast nur halb so breit als der Halsschild, àusserst fein und wenig dicht punktiert und bebaart. Fiihler ziemlich lang uud schlank, gegen die Spitze deutlicli seitlich zusammengedrùckt, das 3. Glied etwas kùrzer als das 2., die folgenden oblong, die vorletzten nicht quer, das Endglied lànger als die 2 vorhergehenden zusana- mengenommen, Halsschild sehr stark quer, mehr als dop- — 251 — pelt so breit als lang und breiter als die Flilgeldecken, nach vorn verengt, mit verrundeteii Ecken, oline deutliche Ein- drùcke, liberali iiusserst fein und milssig dicht punktiert und pubescent. Flilgeldecken nur halb so lang als der Hals- scliild, am Hinterrande vor den Hinterecken sehr sanft geschweift, die Hinterecken scharf spitzwinkelig vorge- zogen, ùberall sehr fein und dicht panktiert. Hinterleib nach rlickwiirts stark verjùngt, liberali gleichraaassig dicht und nicht allzu fein punktiert, das 7. Tergit mit 2 Quer- reihen etwas grosserer Borstenpunkte. Dìuusina bimaculata nov. spec. Piceorufa^ capite elytris abdomineque ante apicem parum infuscatis, elytromm aìiguUs posticis late albidis, antennis, palpis pedibusque testaceis; thorace longitudine vix duplo latiore, elytris thorace parum brevioribus. Long. 2.5 mm. {abdomine contracto). Argentinien: Prov. Salta (Tala, VII. 1898 leg. Dr. F. Sil- vestri). Der vorherigen Art sehr nahe stehend, aber in nachfol- genden Punkten verschieden: Die Filrbung ist dunkler, ini Gegensatz dazu sind die Hinterecken der Flligeldecken in ziemlicher Ausdehnung schief abgeschnitten weisslichgelb, der Korper ist grosser und breiter, der Halsschild weniger kurz und weniger breit, knapp doppelt so breit als lang, infolge weitltiufige- rer Punktierung stàrker glanzend ; die Flilgeldecken sind lànger, nur wenig kiirzer als der Halsschild ; endlich schei- nen mir die Fiihler etwas kiirzer zu sein. 252 — PIETRO STEFANELLI Miscellanea lepidotterologlca perla fauna d'Italia Nota comunicata alla Società Entomologica Italiana nell'adunanza del dì 5 giugno 1909 La viva soddisfazione, con la quale molte volte in pas- sato assistetti alle adunanze scientifiche della nostra Società Entomologica, oggi nell'animo mio notevolmente si accre- sce per una lieta speranza. Con la presente riunione cesserà forse pel nostro Sodali- zio quello stato di assai grave atonia, in cui, dopo un lungo periodo di rigogliosa ed onorata vita, cadde e rimase du- rante il corso di alcuni anni per un complesso di circo- stanze, tra le quali primeggiarono la deplorata scomparsa dal mondo di parecchi tra i nostri più dotti e più operosi consoci, il nuovo e troppo esclusivo indirizzo che dai reg- gitori della pubblica istruzione si volle dare alle indagini concernenti gl'invertebrati e in special modo gl'insetti, e la soverchia suddivisione dei centri di studio e delle pub- blicazioni periodiche di carattere più o meno entomologico. Sebbene queste circostanze perdurino, è tuttavia da cre- dere che i loro nocivi effetti possan per noi a poco a poco attenuarsi e fors'anche, con l'andare del tempo, addivenire interamente inoffensivi — pel contributo di forze intellettuali — 253 — e d'opera che è ragionevole attendere da quella schiera di giovani, che or va movendo i primi passi nel vasto campo della scienza — - per un più giusto apprezzamento della reale utilità di certe parti dello scibile che a tutti gli esseri vi- venti si riferisce — e pel diffondersi della opinione che agli ulteriori progressi scientifici, che più ci riguardano da vicino, sia per riuscire (in molti casi almeno) ben più d'in- ciampo che di vantaggio la spartizione in troppo piccoli gruppi di alcune aggregazioni di studiosi e del prodotto del loro lavoro. Per questo graduale miglioramento del nostro ambiente sociale e per il vivo zelo del valent'uomo (1) che ora tro- vasi a capo della nostra Istituzione, mi sembra non infon- dato il presagio ch'essa presto riprenda vigore e torni a percorrere con più lunghi e più sicuri passi quella bella via, su cui già seppe meritarsi il plauso della mondiale fa- miglia degli entomologi. Ed ecco qual'è la speranza che oggi mi rende ancor più gradito del solito il trovarmi (o cortesi Colleghi) tra voi e il presentarvi una brevissima relazione per annunziare alcuni nuovi fatti attinenti alla fauna lepidotterologica d'Italia. Il primo di questi fatti concerne una specie fin dal 1792 conosciuta, ma non per anche abbastanza studiata, come già rilevò, circa cinque anni addietro, l'egregio nostro consocio signor Ruggero Verity, a cui spetta il merito di aver date, in una nota inviata alla Società Entomologica di Fran- cia (2), le prime indicazioni sulle uova e sulle larve di tal lepidottero, cioè la Parnara nostrodamus Fab. (1) Il cav. prof. Daniele Kosa, direttore 'Iella sezione degli invertebrati nel R. Museo di Storia Naturale di Firenze. (■2) Sedata del di 12 ottobre 1904. — 254 — Per la distribuzione topografica di detto esperide entro il territorio italiano è stato finora credato ch'esso trovisi soltanto in alcune isole (Sicilia ed Elba) e su vari tratti della costa occidentale della penisola (1). Ma ciò non è esatto, dappoiché nell'anno decorso (1908) la ricordata farfalla si è pur mostrata in luoghi notevolmente lontani dal mare, nei quali nessuno aveva innanzi sospettato che essa po- tesse abitare. Un raccoglitore inglese, di cui ignoro il nome, ne catturò nel mese di luglio un esemplare di sesso maschile presso l'Antella nei dintorni di Firenze ed io ne raccolsi una bella $ nel Pian di Mugnone sotto Fiesole il di 7 del successivo settembre. Valga questo certamente inatteso annunzio a far nascere in altri collettori il desiderio di un'accurata ed insistente ricerca della P. nostrodamns nelle adiacenze fiorentine non solo, ma bensì pure a distanze maggiori dalla spiaggia tirrena. Alle quattro forme secondarie àeW Arctia villica L. regi- strate nell'ultimo, catalogo dei lepidotteri paleartici dato in luce nel 1901 dai dottori Staudinger e Rebel, possiamo ora aggiungerne un'altra, di cui raccolsi alcuni anni fa un fre- (1) In seguito a una recen'e informazione, giuntami dopo che avevo corrette le prime prove di stampa di questo breve scritto, posso qui aggiungere che tra i luoghi marittimi, in cui è noto che appare la Parnara nostrodamus Fab., ò pur' da comprendersi la spiaggia adiacente a Formia nella provincia di Caserta. Ivi tal ropalocero è stato osservato e raccolto in copia dal signore Orazio Querci. che più innanzi avrò occasione di rammentar nuovamente per un' altra impor- tante cattura. In una cartolina postale da Itii direttami il di 9 settembre del corrente anno egli dice : u Ecco le notizie ch'Ella mi chiese intorno alla Parnara nostrodamus Fais. u Essa è molto comune nelle parti aride dei dintorni di Formia. Comincia a mostrarsi verso la fine di maggio, ed anche oggi ne ho presi esemplari perfet- tissimi. Si posa di preferenza sui sassi con le ali rialzate e chiuse. Le ^^ sono molto meno frequenti che i O O "• — 255 - schissimo esemplare di sesso femminile sulla collina fie- solana. Ecco una sommaria descrizione di questa forma acciden- tale, che propongo di distinguere con la denominazione di Arctia villica ab. conjuncta Stef. Nel disopra delle ali anteriori, la seconda e terza mac- chia presso la costola sono riunite in modo da prender l'aspetto di un 8 interamente bianco, ossia di questa tinta anche in tutto il suo interno ; e lo stesso collegamento si osserva per la seconda e terza macchia presso il margine interno : talché le due coppie maculari trovansi respettiva- mente disposte cosi S^ . Il disopra delle ali inferiori diffe- risce da quello della forma tipica per l' assenza di mac- chiette nere nella parte centrale. Fra le numerose specie del genere Zygaena appartenenti al continente europeo strettamente considerato nei suoi confini politici, ben poche son quelle per le quali non fu- rono fino al presente indicate e descritte forme secondarie. In questo piccolo gruppo è compresa, secondo i più re- centi e più completi elenchi, la Z. erythrus Hb., abitatrice dell'Italia e della Francia meridionale. Ciò mi fa credere che sia per riuscire assai gradito ai lepidotterofili e lepidotterologi connazionali e stranieri lo apprendere che anch'essa va talvolta soggetta ad una no- tevole modificazione ne' suoi consueti caratteri. Non molto raramente, in fatti, mi è avvenuto nelle mie caccie estive in Pian di Mugnone, sui Poggioni a levante di Fiesole e a Montesenario, di trovare in mezzo a gran copia di erythrus normali qualche individuo che da essi differiva in modo abbastanza costante. La distintiva caratteristica di questi individui consiste nell'essere la macchia mediana e cuneiforme (al disopra — 256 — delle ali anteriori) interrotta e risoluta cosi in una mac- chietta triangolare verso l'apice ed in un punto sovrastante alla fascia basale, presso a poco come si vede nelle prime ali della Zygaena punctum 0. Questa nuova ed al presente unica forma secondaria della Zi/g. erythriis mi è grato di dedicarla, in attestato di af- fettuosa amicizia e di distinta stima, all'egregio e giovane lepidotterologo signor Ruggero Verity, nostro consocio. Perciò propongo di chiamarla Zygaena erythrus ah. verityi Stef. Nell'ultimo triennio ne ho raccolti sei esemplari, ma tutti di sasso maschile. Non saprei dire quanti altri me ne sieno capitati tra mano in precedenza. Terminerò la mia breve comunicazione annunziando che per le assidue e intelligenti investigazioni del signore Ora- zio Querci, titolare dell'Ufficio Metrico di Gaeta in For- mia (provincia di Caserta), possiamo ora includere nel grande elenco dei lepidotteri italiani la Zygaena scabiosae var. nevadensis Rbr., che si credeva propria soltanto di alcune montagne della Castiglia e dell'Andalusia in Spagna. Il signor Querci la rinvenne in un gruppetto di otto in- dividui riuniti sotto una foglia di felce, il di 28 giugno 1904 a Fraine, in mezzo ai monti Aurunci, alti circa 800 metri sul livello del mare (1). Tale scoperta riduce al completo per la fauna lepidotte- rologica italiana la intera serie paleartica delle forme fino ad ora osservate e descritte per la Zygaena scabiosae Sche- ven Naturf. (1) Questi monti appartengono alla catena deU'Anti-Appennino Romano, quan- tunque sieno compresi neUa provincia di Caserta. — 257 — Degli otto rammentati esemplari, tre (1 cT e 2 $ $) ven- nero ceduti dal loro primo possessore alla mia collezione. E qui, nel finire, m'è grato di aver propizia occasione per inviare da questa nobile sede di studi (1) un amiche- vole saluto ^d una calda parola d'incoraggiamento al ricor- dato signor Querci, che alla qualità di pubblico funzionario sa bene unire l'altra, per noi particolarmente apprezzabile, di esperto e molto premuroso raccoglitore e preparatore di lepidotteri. (1) Il gabinetto e laboratorio degli invertebrati. 258 — CURCULIONIDI DELLA FAUNA PALEARTICA NOTE E DESCRIZIONI per ANGELO e FERDIIMATSriDO SOLARI iir^) Otiorrhynchus rhacusensis Germar. Dell'Italia meridionale (Monte Cervaro presso Vallo Lucano in provincia di Sa- lerno) possediamo una razza assai interessante di questa specie, che si distingue da essa e dalla var. siculus Sclih. (2) come segue: — Elytris ovato-dilatatis, grosse et remote granulatis, granulis nunquam rugis constituentibus. — Granulis inordinatis, squamulis rotnndatis, fundum tegeiitibus. rhacusensis. — Granulis, praecipue basi elytrorum, subseriatim dispositis, squamulis ovalibus, minus densis var. siculus. — Elj'tris ovatis, densius granulatis, granulis explanatis, saepe rugis transversis constituentibus, squamulis minutis, subpi- liformibus, fundum haud tegentibus var. miiiutesquamosus nova. Questa nuova varietà è notevole più che per la diversa scultura (cui annettiamo poco valore) per la forma stretta degli elitri, che la avvicina di molto al cardiniger Host. (1) Per la parte II vedi il volume XLTI degli Annali del Museo Civico di Sto- ria naturale di Genova. (2) E non Stierlin. come è scritto nel catalogo Heyden, Eeitter, Weise 1906. — 259 — È notevole in essa un marcato dimorfismo dei r/cT ; ve ne sono di quelli che hanno elitri più stretti che le $ $ , non depressi nella metà apicale, obliquamente declivi po- steriormente ; ve ne sono altri che hanno invece elitri più larghi di quelli delle $ $ , depressi sul dorso ed a decli- vità posteriore quasi perpendicolare. Però anche nel rhaciisensis e specialmente nella var. si- culus, quantunque in minori proporzioni, si nota un uguale dimorfismo sia nella depressione che nella declività degli elitri. Otiorrhynchus Luigionii n. sp. Ovatus, nigro-piceus, femoribus outem fgenubus exceptis) rufo-sanguineis , sat dense cì'etaceo-squamosus, squamulis minutis; rostro crasso, medio carinato, a fronte impressione transversa separato^ capite convexo, oculis minutis, promi- nulis; antennis brevibus, eìytroruni basim attingentibus, dense albo-pubescentibus, funicuìi articulis duo primis subaequa- libuSj latitudine duplo ìongioribus, reliquis latitudine multo breviorièus, transverso-rotundatis, valde separaiis, subpedun- culatis, clava brevi, apice acuminata ; thorace convexo, lati- tudine parum longiore, apice basi aeqtiilato, lateribus pa- rum rotundato, sat dense granulato, elytris breviter ovolibus, basi conjuììctim arcuatim sed leviter o.marginatis, dorso paulo convexis, apice plus minusve abrupte declivibus, hnmeris la- teribusque rotundatis, parum perspicue striatis, remote gra- nulatis, granulis minutis, explanatis ; pedibus robustis, tibiis intus denticulatis, tarsis brevibus articulo 2^ valde transverso. Subtus dense rugoso-granulatus, segmentis abdominis o-ò rugoso-punctatis, processa mesosternale inter coxas subli- neare, planiusculo. Long. 7-10 lat. 3,3-4,8 mill. cf Angustiar, tibiis anticis apicem verstostica subcostulatis, obsolete seriatim punctulatis et setosis, setis brevissimis, pa- rum conspicuis ; pedibus mediocribus, femoribus apice intus parum profunde sinuato-emarginatis, tibiis tarsisque brevi- bus, unguiculis connatis. Subtus dense squamosum et disperse setosum, stclco proster- nali prof indo. (^ . Rostro densius rugoso-punctato, paullulum breviore ; segmento abdominis primo secundoque conjunctim profunde impressis. $ . Rostro nitidiore, segmentis abdomiìiis primo et secimdo late, minus profunde impressis aut subplanis. — 278 — Estremamente simile al T. deplanatum Hampe, se ne di- stingue con difficoltà per gli elitri un po' più corti, quasi troncati alla base, per l'angolo omerale un po' meno evi- dente, le strie più profonde, le interstrie quasi costiformi sulla declività posteriore, i peli più visibili. San Basilio : Abruzzo, raccolto dal Dott. Alfredo An- dreina Torneuma Championi n. sp. Subelliptico-elongatum , iiuhdeplanatum, rufo-brunneum ; capite globoso, sat dense squamoso : rostro modice curvato, rugoso-punctato, medio carina obtusa instructo ; antennis sat robustis, funicuU articulo r secando sensim crassiore et di- stincte longiore, 2" obconico^ reliquis transversis, coarctatis, gradatim latioribus, clava ovali ; thorace latitudine longiore, basi sub-truncato, juxta basim arcuatim obsoleteque esca- vato, apice basi sensim angustiare, lateribus sat fortiter ro- timdato, disco squamuUs connatis obtecto, distincte setoso pun- ctisque remotis obsito ; elytris thorace duplo loìigioribus, basi medio paullo productis, lateribus perparum rotundatis, dorso subdeplanatis, apice oblique declivibus, angulo humerali fere nullo, striatis, striis grosse punctatis, punctis striarum mar- ginibus valde laedeniibus, interstriis subplanis, seriatim se- tosis, setis brevibus ; pedibus mediocribus, femoribus apicem versus intus parum sinuatis, tibiis tarsisque brevibus, ungui- culis connatis. Subtus dense squamosum et disperse setosum, sulco prosternali profundo. Molto simile al T. Andreinii, è però un poco più robu. sto, ha gli elitri leggermente più corti, le interstrie non sono convesse sul dorso, ne costulate sulla declività poste- riore. Il torace è un po'più corto, più fortemente arroton- dato e la sua massima larghezza è più anteriore che nel- V Andreinii. — 279 — Inoltre le strie sono più leggere, mentre i punti in esse sono forti come neìV A>idremUj onde ne risulta che nel T. Champioìii i punti intaccano molto più visibilmente i mar- gini delle strie. Le interstrie neAV Andreinii sono più strette che nel Championi ed hanno una serie di punti setigeri, piccoli ma distintamente visibili, nel Championi invece i punti delle interstrie quasi non si vedono. Corfu: G. C. Champion. Baris cariniventris u. sp. Subovata^ nigra, nitida; capite conveaco, coriaceo, obsoletis- sime punctulato ; rostro thorace parum breviore, arcuato, a capite impressione transversa separato, punctulato, lateribus rugoso-ptmctato, apice attenuato; antennis robustis^ articulo funiculi 2''' longitudine latiore ; thorace latitudine aequilongo, antice constricto dein subito ampliato, lateribus parum ro- tundato, basi bisinuato, convexo, antice transversim subde- presso, subremote punctulato, punctis disco transversim di- spositis, lateribus rugosis. Elytris parum, convexis, inaequa- libus, basi thorace panilo latioribus, a basi ad apicem sub- triangulariter resfrictis, apice rotuìidatis, humeris satis cal- loso-promimdis, lateribus subrectis, subtiliter striatis, striis {praecipue lateralibus) in fundo distincte punctatis, interstriis subplanis, irregulariter subseriatim punctulatis. Pedibus sat robustis, unguiculis liberis. Metathorace apice tuberculo cari- niformi instructo. Long. 3,1-3,4 mill. cf. Latet. $ . Segmento abdominis 1" convexo. Patria : Algiria. Nelle tabelle Reitter (1895) prenderebbe posto nel 1" Gruppo per la punteggiatura superficiale e squamiforme dei lati del — 280 — torace che origina rughe longitudinali e per la colorazione, e dovrebbe essere collocata in prossimità della atricolor Boh. alla quale è molto affine. Le due specie si distinguono come segue : $ cariniventris : torace molto lucido, superficialmente punteggiato, punti piccoli, disposti un po' trasversalmente sul disco, punteggiatura dei lati più superficiale e confusa, distintamente ristretto in prossimità dell'apice e quindi su- bito allargato, convessità quasi come nell' atricolor, però esso è posto ad un livello più alto degli elitri ed è di curva diversa da quella di questi ultimi. Strie degli elitri meno profonde, quelle laterali molto distintamente punteg- giate, i margini di esse intaccati dai punti, interstrie piane, punteggiate, punti irregolarmente seriati ed abbastanza ap- prossimati ; a partire dagli omeri, dove è la massima lar- ghezza, si restringono in linea abbastanza retta verso l'apice, onde risultano di forma approssimativamente triangolare. Punteggiatura del disotto del corpo come noìVatricolor ma un po'più leggera, foveole del prosterno (1) abbastanza di- stanti dal suo margine anteriore, lo spazio interposto è lu- cido, subcoriaceo ; il metasterno è provvisto di un tuber- colo longitudinale careniforme molto visibile che si estende dall'apice per circa ^j^ del segmento ed è continuato da una elevazione careniforme molto confusa che occupa il resto del segmento. (1) Il 1" gruppo è omogeneo (non conosciamo però in natura le B. ci'assif Faust, clandestina Faust, sibirica Faust, ocellata Desbr., Korbi Schultze e Rohe- mani Schultze) e caratteristico per la presenza di due foveole più o meno netta- mente separate da un'elevazijne careniforme, poste fra le coscie ed il margine anteriore del prosterno. Le foveole stesse sono più o meno profonde a seconda delle specie, hanno la massima profondità alla base (verso il margine anteriore del prosterno) e diventano gradatamente più superficiali per scomparire total- mente prima di arrivare alle coscie. Questo carattere, meglio che quelli dati da Reitter, vale a dividere nettamente il 1'* gruppo dagli altri ; in base ad esso la B. rectirostris Faust, che anche nell'aspetto ha poca somiglianza colle altre spe- cie, verrebbe ad esserne eliminata. — 281 — $ atricolor: torace meno lucido, più profondamente pun- teggiato, punti disposti regolarmente sul disco, la sua curva discale confusa colla curva degli elitri, meno ristretto ante- riormente, meno ampliato dopo l'impressione, e perciò con tendenza alla forma conica. Strie più profonde, anche le laterali non distintamente punteggiate ; interstrie quasi re- golarmente uniseriato-punteggiate, punti un po'più distanti e più grandi, elitri più o meno ovaliformi, la loro massima larghezza è un po' dopo gli omeri, si restringono poi verso l'apice con curva abbastanza marcata. Le foveole del pro- sterno sono poste molto anteriormente e toccano quasi il suo margine anteriore, lo spazio interposto non è lucido, il metasterno è sprovvisto di tubercolo all'apice, ha invece una depressione longitudinale sulciforme. Il tubercolo del metasterno vale a separare la carìniven- tris anche dalle altre specie del 1° gruppo (Reitter, Tab. e). Teniet-el-Haad : 2 ^ $ della collezione L. Bedel. Baris lepidii var. monticola nov., cosi denominiamo una forma alpina della Baris lepidii Germar, raccolta nell'alto Apennino romano (Monte Cavo, Luigioni) e nell'Abruzzo (Colle di Giove, Fiori ; Majella, Paganetti-Hummler e Ti- relli ; Monte Greco e monti al sud di Castel di Sangro, Paganetti), la quale è più corta e più robusta della tipica, ma per contro costantemente più piccola (2 7.-2 7-, DaiH-) © che ha il torace e gli elitri poco ma evidentemente con- vessi, le strie sempre sprovviste di punti, le interstrie quasi convesse, il torace un po'arrotondato ai lati, la sua punteg- giatura laterale meno rude, composta di punti rotondi e appena confluenti. Anno XL. 19 282 PIETRO PAVESI La fine immatura di Pietro Pavesi avvenuta il 31 ago- sto 1907, lutto quanto mai doloroso per la famiglia e per la scienza, ha segnata una grave perdita pel nostro soda- lizio che si onorava, fin dai primi anni di sua fondazione, d' aver a socio 1' illustre zoologo e lo rieleggeva suo bene- merito Vice-presidente da più d' un decennio. Il consacrare in queste pagine del « Bullettino », che si sovente ospitarono i pregevoli suoi scritti, qualche cenno della sua vita scientifica, non è solo per noi pietosa con- suetudine ma riverente tributo d'affetto e di gratitudine che rinnova nell'animo nostro quel dolore e sconforto che ci colpi all'annuncio della sua dipartita. Pietro Pavesi era nato il 24 Settembre 1844 in Pavia e compiti gli studi superiori nell'Ateneo ticinese sotto la guida del Balsamo Crivelli, del Panizza e d'altri insigni vi consegui la laurea in scienze naturali nel 1865. Subito dopo si recò a Lugano come professore in quel liceo cantonale rimanendovi fino al 1871, nel qual anno, chiamato dall' il- lustre Panceri, venne a Napoli ad occupare il posto di coa- diutore di Anatomia comparata. Fu in seguito per breve tempo professore dell' Istituto di Agronomia in Caserta, indi passava straordinario di Zoologia e Anatomia compa- rata neir Università di Genova e dopo un biennio, vinto — 283 — un nuovo concorso, si trasferiva in quella di Pavia, nella quale fu promosso ordinario nel 1878 e vi rimase fino alla morte. La nobile ed operosa esistenza di Pietro Pavesi si com- pendiò tutta nel culto per la famiglia, nell'amore per la scienza, per il vecchio suo Ateneo e per la città che gli diede i natali. L'opera sua scientifica assai copiosa e svariatissima prin- cipiò con un Catalogo di Araneidi di Pavia, pubblicato quand' era ancora studente universitario. E una breve nota che apre la serie di numerosi studi su detti artropodi che il Pavesi coltivò con grande amore per tutta la vita e nei quali ebbe fama di cultore valentissimo. E infatti, tre anni dopo la laurea, collaborava col Canestrini al Catalogo degli Araneidi italiani e successivamente erano oggetto dei suoi studi quelli del Canton Ticino, della Lombardia, della Grecia e della Rumania, le collezioni radunate durante le crociere nel Mediterraneo dal Violante e da,l Corsaro che faceva precedere da brillante narrazione del viaggio, densa di fatti e di osservazioni, infine s' occupava di ricchissime raccolte aracnologiche di varie regioni africane che, per la competenza ed autorità da lui acquistata, gli venivano affidate per lo studio da Musei esteri e i risultati delle quali, pubblicati in numerose note redatte con rigore di metodo e spirito critico, costituiscono un contributo di gran valore alla sistematica, alla distribuzione geografica e alla biologia dei ragni del continente etiopico. L' attività invidiabile del Pavesi, che in parte egli do- veva alla sua natura entusiasta, all'ardore e alla passione che poneva in ogni sua opera, lo spinse ben presto a ri- cercare orizzonti più vasti che non quelli della speciografia aracnologica, ed i preludi di questa sua tendenza appaiono evidenti fino da quando egli era professore a Lugano, dove fa scopo dei suoi studi la fauna in genere del Canton Ticino, regione fin allora pressoché sconosciuta, e condensa — 284 — l'ampia messe di dati raccolti nei pregevoli Materiali per una fauna del Canton Ticino. Nello stesso tempo s'occupa d' indagini diverse e ne fanno fede le osservazioni sui Pe- sci e la pesca nel Canton Ticino^ la nota sulla Trichinosi di Ravecchia ed altre : una somma di lavoro che ci rivela nel nostro studioso, divenuto ormai provetto, le spiccate attitudini alla ricerca e analisi accurata dei fatti, nonché la sua tendenza a considerarli come punto di partenza per trattare i problemi pratici che hanno relazione diretta colla Zoologia quali la pesca, la caccia, la biologia applicata. Alla suaccennata nota di parassitologia tennero dietro quelle su Elminti di rettili^ su U71 nuovo Trematile, il Qua- dro sinottico delle tenie Tumane ed altre consimili ed è pure da ricordarsi che il Pavesi dettò per molti anni un corso di Parassitologia nel quale non mancava di dar contezza di ricerche ed osservazioni originali. L'amore per gli studi faunistici lo portò a pubblicare decine di note e memorie che abbracciano quasi tutta la scala zoologica e che, pur essendo una produzione fram- mentaria, stante la genialità di forma colla quale è redatta, il rapido e felice intuito d'osservazione, costituisce un ma- teriale utile anche per ricerche future. La memoria sui pesci del Canton Ticino segnò l'avvento del Pavesi agli studi ittiologici non solo dal punto di vista puramente scientifico nel quale, per non citare che un solo esempio, egli diede durante il suo soggiorno a Ge- nova, luminosa prova colle classiche ricerche sistematiche e anatomiche sulla Selache maxima^ ma anche dal punto di vista pratico concorrendo con numerosi scritti, con con- ferenze ed esperimenti a diffondere i sistemi moderni per la propagazione e difesa dei pesci nei nostri bacini fluviali e lacustri, ad introdurre in essi specie prelibate di salmo- nidi ; infine, come membro della Commissione consultiva per la pesca, attese alla compilazione dei regolamenti che tu- telassero questa fonte di ricchezza delle nostre acque. Scelto — 285 — dal Ministero quale Commissario italiano all' Esposizione Internazionale di pesca in Berlino, poi delegato per la convenzione di pesca con la Svizzera e l'Austria-Ungheria pubblicò pregiate relazioni ; eletto relatore della Commis- sione reale per le tonnare presentò il magistrale lavoro sulla pesca del tonno nel quale la dibattuta questione sia dal punto di vista economico che scientifico è trattata con tanta ricchezza di dati, con tale acume di analisi e di ra- gionamento da costituire un raro modello del genere. Sebbene il campo d'investigazione di Pietro Pavesi nella Zoologia fosse precipuamente sistematico e faunistico, egli aveva dato prova di saper trattare con grande profitto argomenti d'anatomia comparata e di fisiologia ; difatti du- rante il suo soggiorno a Napoli pubblicò una memoria sulla Circolazione del sangue nel Pyrosoma studiata spe- cialmente sugli embrioni che per il suo pregio fu tradotta in inglese da Ray Lankester ; una seconda sul ritmo delle pulsazioni del cuore delle Salpe pure densa di fatti e d'os- servazioni ; poi a Genova due studi anatomici sugli uccelli. Ma conquistata a Pavia la cattedra universitaria eh' era considerata specialmente di zoologia sistematica, il Pavesi abbandonò del tutto le pubblicazioni anatomiche pur co- minciando un altro periodo importante della sua produ- zione scientifica. La scoperta ch'egli avea fatta in Italia della Leptodora hyalina, e del Bythotrephes longimanus entomostrace tipi- camente pelagici dei grandi bacini lacustri della Scandi- navia e della Svizzera è il « primiim movens » delle nu- merose ricerche ch'egli fece nella idrobiologia e che a buon diritto lo pongono tra i fondatori di questa branca della zoologia. Oltre i grandi laghi dell'Italia settentrionale egli intraprese l'esplorazione di moltissimi bacini lacustri dello Alpi, dal Canton Ticino al Tirolo meridionale e dell'Italia centrale e mediante una reticella di sua invenzione scopre nella maggior parte di essi una fauna pelagica genuina — 286 — della quale determina altresì Pampiezza dei movimenti ba- timetrici. Nelle numerose note pubblicate sull'argomento e specialmente in quella del 1883, corredata delle piante dei laghi esplorati e di moltissimi dati faunistici e sistematici, egli assurge a considerazioni sintetiche sull'origine di que- sto manipolo di organismi trasparenti e lucifugi eh' egli divide in eupelagici e ticopelagici e ritiene i primi quali forme relitte, discendenti da organismi marini esistenti al periodo glaciale, confutando con numerose argomentazioni la teoria del Forel e d' altri limnologi, prevalente del re- sto anche al di d'oggi, e che attribuisce alle migrazioni passive la presenza di detti organismi nei nostri bacini d'acqua dolce. Anche quando per le molteplici sue cure, il Pavesi non portò più un contributo diretto alla biolo- gia dei nostri laghi, predilesse sopra ogni altro l'argomento e non mancava di istradare e d'incitare gli allievi suoi a continuare questi studi, poiché egli fu in sommo grado insegnante efficace e valente che avea il dono di saper co- municare dalla cattedra e nel laboratorio quell'entusiasmo e quella passione ch'erano una caratteristica preziosa della sua natura. Nell'ultimo quindicennio di sua vita, la multiforme atti- vità del Pavesi diventa invero mirabile e pare si molti- plichi. Pur essendo provato duramente dal destino nei suoi affetti più cari per una crudele malattia della sua consorte che lo obbliga ad assumersi il governo della famiglia e l'educazione dei suoi quattro figli pei quali fu padre amo- rosissimo, pur trovandosi in condizioni assai spesso preca- rie di salute egli si sobbarca alla fatica non lieve di svol- gere dalla cattedra ben tre corsi : di Zoologia generale, di Parassitologia e di Corologia e trova modo di dedicarsi con giovanile ardore alla vita pubblica della sua città dalla quale fu per ben due volte eletto consigliere comunale, poi Assessore alla pubblica istruzione, Commissario regio, infine Sindaco, carica che tenne con zelo e decoro improntandosi — 287 — a principi schiettamente democratici. Nello stesso tempo era divenuto studioso geniale delle memorie della sua di- letta Pavia e della vecchia Università — della quale la stima dei colleghi lo avea eletto a Preside della Facoltà di Scienze poi a Rettore — e tramutandosi in erudito scrisse preziosi lavori sui più svariati argomenti della ri- cerca storica, da quelli sul paratico dei pescatori, sul ponte Ticino e sul ponte Lusernino a quelli sullo stemma di Pa- via, sulla strada delle Catene e dell'abate Spallanzani tanto importante per lumeggiare un periodo di storia della Uni- versità pavese. Per le sue molteplici benemerenze come scienziato e come cittadino il Pavesi fu presidente di molti sodalizi, insi- gnito di parecchie onorificenze e di titoli accademici ita- liani e esteri ; per la sua rettitudine, per la sua bontà per l'elevatezza del suo ingegno, fu circondato dalla stima, dall'afifetto e dalla venerazione dei colleghi, degli amici e degli allievi che unanimi nel profondo rimpianto per la sua dipartita conserveranno imperituro il ricordo delle preclari doti dell'amato estinto. A. Sexxa. — 288 PROCESSI VERBALI DELLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA RESOCONTI DI ADUNANZE Adunanza del 30 Marzo 1909. Presidenza del Prof. Daniele Rosa. Si legge il verbale dell'adunanza precedente che viene appro- vato e si dà comunicazione delle lettere di ringraziamento dei soci eletti alle cariche. Il Presidente intrattiene i soci sulla oppor- tunità 0 meno della nomina dei Consiglieri aggregati che secondo lo Statuto sono eletti dal Comitato residente e su quella di man- tenere la categoria di soci studenti, aggiunge alcune osservazioni in proposito nelle quali conviene anche il Prof. Stefanelli e dopo discussione si stabilisce di rinviare alla prossima adunanza gene- rale l'abolizione della carica di Consigliere aggregato e della ca- tegoria di Soci studenti. Il Presidente ritiene necessario che si proceda entro l'anno alla stampa dell'indice generale dei volumi XXI-XXX del Bullettino e dà incarico al Segretario della compilazione. Il Segretario chiede schiarimenti in proposito e si stabilisce di attenersi all'indice alfabetico di tutte le forme nuove, di quelle ridescritte o annotate e all'elenco dei lavori disposti per nomi d'autore e per materie. Il Segretario annuncia che il Prof. Silvestri ha concesso il cam- bio dell' importante Bullettino ufficiale della R. Stazione di Por- tici. Si procede infine alla nomina dell'aiuto-bibliotecario e risulta eletto il Dott. Vincenzo Baldasseroni. Il Segretario Visto: Il Presidente A. Senna. D. Rosa. 289 Adunanza del 5 Giugno 1909. Presidenza del Prof. Daniele Rosa. Letto il verbale dell'adunanza precedente è approvato. Il Pre- sidente concede la parola al Segretario che riferisce sullo stato di pubbliciizione del prossimo fascicolo del Bullettino ed elenca i numerosi lavori in esso contenuti. Si propone quindi la conva- lidazione a Socio del Sig. Adolfo Rossi di Roma presentato dai Soci Grestro e Senna e viene approvata. Il March. Bargagli legge la comunicazione seguente : « La Oecneria dispar nell'estate del 1908 produsse notevolissim danni alle querci nel Comune di Sarteano, in Provincia di Siena, ed anche nei Comuni limitrofi ; dove alla fine di Giugno ed in Luglio le larve di questo Lepidottero sfogliarono completamente tali alberi. La Quercus sessiflora fu danneggiatissima, mentre in grado assai minore ne risenti la Q. cerris. In autunno sui tronchi e sui grossi rami delle querci, si ve- devano, segnatamente dal lato di mezzogiorno, una grande quan- tità di cumuli giallastri, di aspetto felpato, che racchiudevano le uova deposte da quelle farfalle ; dal che era da prevedersi la na- scita di numerosissimi bruci per la primavera successiva. Quasi contemporaneamente nella stessa estate comparve in quella, come in tante altre località, una crittogama che si propagò rapidissimamente, producendo larghe macchie bianche sulle giovani foglie di cespugli e di basse piante delle Q. pedunculata e Q. ses- siflora, sopra a tutte ; in grado assai minore sulla Q. cerris. I botanici che avvertirono questa crittogama in moltissime parti d'Italia ed anche di Francia e di Spagna, la attribuirono, però non con certezza assoluta, alla Microsphaera (Oidìum) quercina, d'importazione americana. La coincidenza di stagione e di pianta ospitante potrebbero far supporre l'esistenza di qualche rapporto tra il parassita animale e quello vegetale ; ma tal rapporto non si verificava, essendosi la Microsphaera quercina estesa sopra un' area di gran lunga maggiore ». Il Prof. Stefanelli aggiunge alcune osservazioni in proposito e — 290 — il Prof. Balducci dà notizia dei danni prodotti da una cocciniglia alle siepi di Evonymus. Il Socio Verity legge una nota su due specie di Pieris che verrà inserita nel Bullettino. Il Prof. Stefanelli presenta alcuni lepidotteri e ne riferisce leg- gendo la nota Miscellanea lepidoiter alogica per la fauna d'Italia che verrà pure inclusa nel Bullettino. Il Presidente parla di una questione di nomenclatura sulla quale per incarico dell'Unione Zoologica italiana è invitato a riferire insieme ai Prof. Monticelli e Ficalbi. Essa riguarda la termina- zione idi 0 ide da darsi in italiano alle famiglie di animali e av- verte che finora si è proceduto senza norma alcuna ; cita molti esempi di gruppi tassonomici superiori alle famiglie che hanno detta determinazione e gli autori non sono neppur d'accordo sul genere da attribuirsi alla terminazione ide per le famiglie che al- cuni usano al maschile altri al femminile. Alla discussione pren- dono parte alcuni Soci che propongono di conservare la termina- zione idi per le famiglie e di considerarla sempre di genere maschile e riguardo all'accento si dovrà attenersi alla pronuncia toscana. Il Segretario Visto: Il Presidente A. S E N N A. D. Rosa. INDICE ALFABETICO DELLE MATEEIE DEI VOLUMI XXI-XXX (1889-1898) i)i;r. BULLETTINO DELLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA Nota. — In questo indice sono elencate tutte le forme nuove, generi e spe- cie, nonché quelle già note ma delle quali gli autori danno descrizioni od osser- vazioni. Le cifre romane indicano il volume, le arabe le pagine. Acanthopus Jheringi n. sp. Gribodo, XXV, 417. Acanthosticlius brevicornis n. sp. Emery, XXVI, 142. Achrionota setigera n. sp. Senna, XXI. 102. Acratus propinquus n. sp. /Senna, XXI, 108. Aedes desor. s:st. Aé. cinereus Meig. descr. Ae.. rufus Gimm. descr. Ficalbi, XXVIII, 299 e seg. Aliarla n. g. A. simulans n. sp. Emery, XXVIII, 41 e seg. Anamastigma meridionale n. sp. Silvestri, XXIX, 247. Andrena bimaculata Kir. var. Costa, XXII, 117, A. Ciltele n. sp. Gri- bodo, XXVI. 290. A. rufiventris Lep. descriz. (^, A. binominata Smith, deser. OA. assimilis Radosz. osserv. A. pectoralis Perez osserv. A. Mina Palumboi n. sp. A. Innesi n. sp. A. mastrucata n. sp. Gribodo, XXVI, 114 e seg. Androctonus australis Lin. osserv. Thorell, XXV, 356. Anochetus sistem. A. Targionii n. sp. Emery, XXVI, 185. Anomalon secernendum n. sp. A. posticum n. sp. Costa, XXII, 114, 115. Anopheles descriz. sist. A, bifurcatus L. descriz. A. villosus. Rob. de- scriz. A. nigripes Staeg. descriz. A. claviger Fab. deseriz. A. pictus Loew descriz. Ficalbi, XXVIII, 221 e seg. Antliidium ferrugineum Fab. osserv. A. variegatum Fab. osserv. A. malacopygum n. sp. A. luctuosum Perez descriz. Gribodo, XXVI, 86 e seg. Anthophora libyphaenica n. sp. A. ventilabris Lep. osserv. e descriz. A. nigrocincta flavescens n. A. h ispanica candidata n. A. acraen- sis Fab. osserv. id. var. albocaudata Dours osserv. A. epichari- forrais n. sp. A. proserpina n. sp, Gribodo, XXV, 275 e seg. A. violacea antbracina n. A. seymna n. sp. A. virgo n. sp. A. più- — 292 — migera n. sp. Gribodo, XXV, 388 e seg, A. tetrateniata n. sp. A. Dohertyi n. sp. A. carnea n. sp. Gribodo, XXVI, 276 e seg. Aonidia Blanchardi n. sp. Targioni Tozzetli, XXIV, 170. Aphfcenogaster phalangium n sp.; A. araneoides n. sp. Emery, XXII, 47-48. Apion rufirostre var. De Stefani! n. Vitali^ XXI, 148. Apterostigma robustum n. sp. Apt. collare n. sp. Emery, XXVIII, 98-99, Apus somalious n. sp. e var. a. Wedenissow, XXVI, 421. Araiorrliinus u. g. deseriz. e sistem. A. exportatus n. sp. A, sondaicus n. sp. Senna, XXV, 325 e seg. Argiope multifasciata n. sp. Thorell, XXIV, 226. Argyrodes fasciatus n. sp. Thorell, XXIV, 2Ì2. Argyroepeira fibulata n. sp. Thorel, XXIV, 224. Armadillidium nitidum n. sp. Wedenissoiu, XXVI, 418. Arrhenodes elegans sexvittatus n. var. Senna, XXI, 104. Aspidocoris cyaneus n. sp. Costa, XXII, 119. Asterolecanium ilicicola descr. A. massalongianum n. sp. A. aureum descr. Targioni Tozzetti XXI V, 286 e seg. Atta farinosa n. sp. A. Urichi fusea n. Em,ery, XXVI, 221. A. minuta n. sp. Emery, XXVIII, 106; A. squamulifera n. sp. A. coronata F. var.? Emery, XXVIII, 100. Attelabus atricornis obsidianus n. Costa, XXII, 111. Augochlora Tisiphone n. sp. Gribodo, XXVI, 291. Autareus n. g. prò Ceocephalo latieolli Perr. Senna, XXIV, 69. Bombus simulus n. sp. B. orientalis Smith descr, B. Magrettii n. sp. B. Channicus n. sp. B. sycophanta n. sp. B. eximius Smith osserv, B. alienus Smith osserv. B. volucelloides n. sp. Gribodo, XXIII, 114 e seg. B. volucelloides osserv. Gribodo, XXV, 266. Brachynus exhalans Fiorii n. Lopez, XXIIl, 97. Bracbytropisoma n. gen. Br. Giardinae n. sp. Silvestri, XXIX. 248. Brenthus anchorago var. severa n. Senna, XXI, i07. Broteas panamensis n. sp. Thorell, XXV, 382. Bunocrania pietà n. sp. Thorell, XXIV, 251. Buthus nigrocinctus Hempr. e Ehr. osserv. B. hottentotta Fabr. osserv. B. acutecarinatus Sim. osserv. Thorell, XXV, 360 e seg. Cacosoma? aenigma n. sp. Gribodo, XXVI, 292. Caenis pygmaea n. sp. Costa, XXII, 112. Camponotus Balzani n. sp. C. sexguttatus melanoticus n. C. macu- latus parvulus n. C. alboannulatus montanus n. C. macrocephalus n. sp. C. orthocephalus n. sp. C. dimorphus n. sp. C. quadrilate- rus Mayr osserv. C. lancifer n. sp. C. ruficeps ornatus n. C. bi- guttatus n. sp. C. femoratus Fab. osserv. Emery, XXVI, 166 e seg. C. rectangularis n. sp. C. Alfaroi n. sp. C. mucronatus n. sp. Emery, XXII, 67 et seg. C. curviscapus n. sp. Emery, XXVIII, 103. Capnoptera scutata Rossi de.scriz. Bezzi, XXVII, 70. — 293 — Carabus Rossii Stoecklini n. Lopez, XXIII, 100. Carteria lacca Sign. descris. C. larreae Commst. descriz. C. mexicana Commst. descriz. Targioni Tozzetti, XXVI, 463 e seg. Cselioxys afra tuaensis n. C. enthropyga rubida n. Gribodo, XXVI, 82 e seg. Ceiosia fusca n. sp. Ilezzi, XXIV, 08. Centris poecila Lep. descriz cf C. citrotaeniata n. sp. Gribodo, XXV, 267 e seg. C. Quartinae n. sp. C. denudans rubida n. C. proser- pina n. sp. C. Deiopeia n. sp. C. lanipes Fab. osserv. Gribodo, XXIII, 110 e seg. Centromyrmex Alfaroi n. sp. Emenj, XXII, 40. Cephalobarus macrocephalus maeulatus n. var. C. macrocephalus flavo ornatus n. var. /Senna, .XXI, 35. Cepheus splendens n. sp. Coggi, XXX, 68. Cerobates sumatranus n. .sp, C. Grouvellei n. sp. Senna, XXV, 306 e seg. Chalicodoma geneana n. sp. Gribodo, XXVI, 96. Chamaedipsia Mikiana n. sp. Bezzi, 149. Cbartergus fraternus n. sp. C. concolor n. sp.?, C. luctuosus Smith descriz. C. globiventris Sauss. descriz. Gribodo, XXIII, 255 e seg. Cheliomyrmex Nortoni andicola n. Emery, XXVI, 185. Chirosia nigripes n. sp. Bezzi, XXVII, 63. Chr^'sopila intermedia n. sp. Bezzi, XXVII, 42. C. latilrons n. sp. ^ Bezzi, XXX, 32. Cj^iosoma Targionii n. sp. C. Sennae n. sp. Silvestri, XXIX, 226. Cyphagogus tabacicola n. sp. C. angusticeps n. sp. Senna, XXV, 294 e seg. Cypbomyrmex rimosus fascus n. C. r. minutus Mayr. osserv. C. r. transversus n. C. bigibbosus n. sp. Emery, XXVI, 225. Cyrtos a pallipes n. sp. Costa, XXII, 119. Clfcoderes mexicanus tristis n. var. Senna, XXI, 107. Cleonus montalbicus n. sp. Costa, XXII, 111. Clinocera rufipes n. sp. Bezzi, XXX, 147. Coptorhynchus = Ithystenus Senna, XXIV, 152. Coracocephalus magellensis n. sp. Bezzi, XXX. 47. Crassiseta pectoralis n. sp. Bezzi, XXVII, 73. Crematogaster longispina n. sp. Emery, XXII, 53. Cryptoceplialus equiseti n. sp., Cr. cognatus n. sp. Costa, XXII, 111. Cryptocerus cristatus n. sp. Cr. gibbosus biguttatus n. Cr. cordatus multispinus u. Cr. Pinelii Guér. descr. Cr. Alfaroi n. sp. Emery, XXII. 71 e seg. C. multispinus Em. descriz. C. cordatus F. Sm. descriz. C. striativentris n. sp. C. Targionii n. .sp. C. Iberingi n. sp. C. denticulatus n. sp. C. Pinelii Guór. o.9serv. C. maeulatus F. Sm. osserv. C. grandinosus F. Sm. osserv. C. Klugi n. sp. C. setulifer n. sp. C pallens Klug osserv. Emery, XXVI. 201 e seg. — 294 — Croeisa orbata Lep. osserv. Gribodo, XXV, 418. Ctenoplecta cornuta n. sp. Grihodo, XXIII, 102. Culieidae descriz. sistem. Ficalbi, XXVIII, 219. Culex elegans n. sp. Ficalbi, XXI, 95. C. hortensis n. sp. Ficalbi, XXI, 20. C. impudicus n. sp, Ficalbi, XXII, 81. C. modestus n. sp. Fi- calbi, XXI, 93. C. penicillaris Rond. descriz. Ficalbi, XXVIII, 23. C. pln'-tophagus n. sp. Ficalbi, XXI, 126, C. Richardii n. sp. Fi- calbi, XXI, .50. C. salinus n. sp. Ficalbi, XXVIII, 29. C. spathi- palpis Rond. descr. Ficalbi, XXI, 86 Culex descriz. sist. C. an- nulatus Schrank descriz. C. spathipalpis Rond. descriz. C. pene- trans Rob. Desv. descr. C. glaphyropterus Schin. descriz. C. calopus Meig. descriz. C. elegans Fic. descriz. C. kounoupi Brulle descriz. C. vittatus Bigot descriz. C. vexans Meig. descriz. C. cantans Meig. descriz. C. fiimipennis Steph. descriz. C annulipes Meig. descriz. C. Richiardii Fic. descriz. C. dorsalis Meig. descriz. C. pul- chritarsis Rond. descr. C. leucacanthus Loew. descr. C. pulchri- palpis Rond. descr. O. penicillaris Rond. descr. ? C. caspius Pali, descr. ? C. nicaeensis Leaeh. descr. ? C. bipunctatus Rob. Des. descr. C. parvus Macq. descr. C. lutescens F. descr. C, bicolor Meig. descr. ? C. thoracicus Rob. descr. C. fusculus Zett. descr. C. modestus Fic. descr. C. rusticus Rossi descr, C. punctatus Meig. descr. C. quadratimaculatus Macq. descr. C. lateralis Meig. descr. C. sticticus Meig. C. albopunctatus Rond. descr. C. arti- culatus Rond. descr. C. nemorosus Meig. descr. C. ornatus Meig. descr. C. guttatus Curt. descr. C. phytophagus Fic. descr. C. pi- piens L. descr. C. ciliaris L. descr. ? C. pallipes Meig. descr. C. ni- gripes Zett. descr. C. nigritulus Zett. descr. C. geniculatus Oliv, descr. C. hortensis Fic. descr. C. domesticus Germ. descr. ? C. me- ridionalis Leach descr. ? C. musicus Leach descr, C. impudicus Fic, descr. ? C. flavirostris Meig. descr. ? C. detritus Hai. descr. ? C. siculus Rob. Desv. descr. ? C. calcitrans Rob. Desv. descr. Fi- calbi XXVIII 231 e seg. Diaptomus gracilis carnicus n. Senna, XXII, 104. Diaspis pentagona n. sp. Targioni e Franceschini, XXI, 57. Didonia n. g. D. punica n. sp. Gribodo, XXVI, 106. Dielis ciliata fastuosa n. D. diversipennis n. sp. Gribodo, XXV, 179 e seg. Diepeolus Giannellii n. sp. Gribodo, XXVI, 80. Dioctria meridionalis n sp. Bezzi, XXX, 38. Dioxys carnea n. sp. Gribodo, XXVI, 81. Diploiulus siculus n. sp. Silvestri, XXIX, 258. Diplosis pirivora Ril. descr. Del Guercio, XXIX, 17. Discolia Costae n. sp. D. chrysostrieha Burm. osserv. D. modesta Smith osserv. Gribodo, XXV, 175 e seg. Docophorus. sistem. Bezzi, XXII, 33. — 295 — Dolichoderus imitator u. sp. D. septemspinosus n. sp. D. laminatus luteiventris n. D. lamellosus Ma3'r o39erv. D. Schulzi n. sp. D. bidens L. osserv. D. gibbosus F. Sm. osserv. D. g. nitidior n. D. analis n. sp. D. abruptus F. Sm. osserv. D. Germaini n. sp. D. Ghilianii n. sp. D. lugens n. sp. Emer;/, XXVI, 176 e seg. Eeiton lucaaoides n. sp. E. hatnatum L. osserv. E. Foreli Mayr. os- serv. E. Rogeri D. T. osserv. E. omnivorum Ob. osserv. E. roe- dator F. Sm. osserv. E. punetaticeps n. sp. E. ^Balzani n. sp. Erneri/, XXVI, 176 e seg. E. quadriglume Halid. osserv. E. ha- matum L. descriz. E. dubitatum n. sp. Emerij, XXVIII, 38. E. spininode n. sp. E. Alfaroi n. sp. Emery, XXXII, 38-39. Ectatomma bispinosum n. sp. Emery, XXII, 40. E. dentinode inerme n. E. opaciventre strigosum n. E. o. lugens. n. E. mordax F. Sm. osserv. E. Alfaroi n. sp. Emery, XXVI, 143 e seg. Eetatomma (Holcoponera e Gnamptogenys subg). si.stem. sp. E. simplex n. sp. E. curtulum n. sp. E. pleurodon n. sp. E. obscurum n. sp. E. por- catum n. sp. E. mordax F. Sm". osserv. E. acurainatum n. sp. E. tortuolosum F. Sm. osserv. Emery, XXVIII, 43 e seg. Empis cuneipennis n. sp. E. calcarata n. sp, E. sibillina n. sp. E. le- pidopus Mg. deser. E. alampra Lw. deser. E. picena n. sp. Bezzi, XXX, 126 e seg. E. Pavesii n. sp. Bezzi, XXVII, 50. Epeira eczematica n. sp. E. anaspasta n. sp. E. perpolita n sp. E. con- fraga n. sp. E. pellax n. sp. E micula n. sp. Thorell, XXIV, 231 e seg. Epitritus Emmae n. sp. Emery, XXII, 70. Eucera punica n. sp. Gribodo, XXVI, 280. E. spatulata n. sp. E. sub- villosa Lep. osserv. E. algira Lep. descriz. (^, E obesa Dours os- serv. E. punctilabris Lep. osserv. E. squamosa Lep. osserv. E. nu- mida Lep. osserv. Gribodo, XXV, 398 e seg. Eurina ducalis n. sp. Costa, XXII, 120. Eustrongylosoma bifalcatum n. sp. Silvestri, XXIX, 231, Fonteboanius n. g. F. lamellipes n. .sp. Senna, XXV, 125 e seg, Gascardia madagascariensis Targ. Targioni Tozzetti, XXVI, 456. Glypta lycorinoides n. sp. Costa, XXII, 119. Glvptom^'rme.x uncinatus Mayr. deser. Emery, XXII, 70. Haematobia atripalpis n. sp. Bezzi, XXVII, 60. Halictus pulvereus pallidus n. Gribodo, XXVI, 135. Higonius Grouvellei n. sp. H. Poweri Lew. descriz. H. crux Oliff. descriz. Senna, XXV, 311 e seg, H. hirsutus n. sp. Senna, XXV, 117. Hilara strobliana n. sp. Bezzi, XXX, 143, Hopliterrbynchus n. g. IL Emmae n. sp. Senna, XXIV, 26. lioplocampa brevis Ilart. deser. Del Guercio, XXIX, 4. Hoplopisthius trichimerus cf deser. H. Doriae n, sp. H. Kolbei n. sp. H. Oberthùri n. sp. Senna, XXIV, 254 e seg. Hvgropoda n. g. II. prognatha n. sp. Thorell, XXVI, 324. — 296 — Hylemyia pullula Rond. deseriz. Del Guercio, XXIY, 322 e seg. Hylotoma pagana (Panz.) Latr. deseriz. Del Guercio, XXIV, 332 e seg. Hyperephanus n. g. H. hirsutus n. s. Senna, XXIV, 153 e seg. Icharia marangensis n. sp. I. fulvipennis n. sp. I. aberrans n. sp. Gribodo, XXIII, 243 e seg. lelineumon calabrarius Costa deser. I obsoletorius n. sp. Costa, XXII, 119. Ichneumon Castoldii n. sp. Costa, XXII, 113. Iridomyrmex bumilis angulatus n. Emery , XXVI, 165. I. iniquus nigellus n. var. Emery, XXII, 56. Jonthocerus foveolatus n. sp. J. sondaicus n. sp. Senna, XXV, 300 e seg. Julomorpha Podenzanae □. sp. J. pallipes n. sp. Silvestri, XXIX, 227. Julus Brolemanni VerhoefF. osserv. Brolemann, XXVII, 110. J. nigro- fuscus Verzoeff. osserv. Brolemann, XXVII, 111. Koptortosoma n. g. K. gabonica n. sp. K. celebensis n. sp. Gribodo, XXVI, 271 e seg. Leptis sist sp. L. Cavannae n. sp. L. cbrysopilaeformis n. sp. Bezzi, XXX, 28 e seg. Leptogenys famelica n. sp. Emery, XXVIII, 91. Leptothorax S'st. sp. L. costatus n. sp. L. aculeatinodis n. sp. L. asper var. rufa n. L. Tristani n. sp. L. iiumerosus n. sp. L, Si- korai n. sp. Emery, XXVIII, 58 e seg. L. vicinus testaceus n. Emery, XXVI, 164. Libellulidae sistem. gen. e sp. Garbini, XXIX, 110 e seg. Lissonota bipartita n. sp. L. clypearis n. sp. L. rufina n. sp. Costa, XXII, 115-116. Lithobius cryptobius n. sp. Silvestri, XXIX, 239. L. peregrinus Latzel deseriz. Brolemann, XXVII, 85. Lithurgus atratus Siuith deseriz. (^ Gribodo, XXVI, 285. Lobopelta pusilla n. sp. Emery, XXII, 43. Loncboptera pictipennis n. sp. Bezzi, XXX, 161. Lueasius clavipes Duf. osserv. Gribodo, XXVI. 262. Lyeosa rabulana Thor. deseriz. Thorell, XXVI, 328. Maehimus minusculus n. sp. Bezzi, XXX, 42. Maeromiseha pulebella n. sp. M. pastinifera n. sp. Emery, XXVI, 162. Mastigonodesmus n. gen. M. Destefanii n. sp. Silvestri, XXIX, 252. Megachile galactogagates n. sp. M. saganeitana n. sp. M. chelosto- moides n. sp. Gribodo, XXVI, 298 e seg. M. flavipes Spin. os- serv. M. ornata Smith osserv. M. mefistofelica n. sp. M. Montoni n. sp. Gribodo, XXVI. 281 e seg. M. Lefebvrii Lep. osserv. Gri- bodo, XXVI, 94. lomyrmex Balzani n. sp. Emery, XXVI, 153. M. Foreli n. sp. M. Staudingeri n. sp. M. Latreillei n. sp. M, Foreli n. sp. Emery, XXII, 46. M. modestus n. sp. Emery, XXVIII, 94. — 297 — Meinertophilus n. nov. Silvestri, XXTX, 241. Melecta grandis Lep. osserv. M. plurinotata BrulU'; osserv. M. luctuosa meridionalis n. M. 1. leucorhyncha n. M. armata mediterranea n- M. nigra Spin. osserv. Gribodo, XXY, 40G e seg. Melipona titania n. sp. M. opposita n. sp. ? M. variegatipes n. sp. M. Schencki n. sp. M. interrupta Latr. osserv. M. sicophanta n. sp. M. 4-fasciata Lep. osserv. M. prosopiformis n. sp. Gribodo, XXV, 261 e seg. Merla cercerigastra n. sp. M. anceps n. sp. Gribodo, XXV, 182 e seg. M. radialis Sauss. osserv. M. arabica Guer. osserv. Gribodo, XXVII, 230. Mesolejus tricoloripes n. sp. Costa, XXII, 114. Mesostenus cingulatellus a. sp. Costa, XXII, 113. Micropeza atripes n. sp. Bezzi, XXVII, 65. Microtrachelizus n. "g. descriz. e sistem. M. pubescens n. sp. M. Tar- gionii n. sp. M. tabaci n. sp, Senna, XXV. 315 e seg. Milonia obtusa n. sp, Thorell, XXIV, 248. Molione n. g. M. triacantha n. sp. Thorell, XXIV, 216 e seg. Monobia funebris n. sp. M. cavifrons n. sp. M. Mina Paìumboi n. sp. Gribodo, XXIII, 266. Monomorium amblyops n. sp. M. subcoecum n. sp. Emery, XXVI, 148 e seg. Montezumia orientalis n. sp. M. liliacea n. sp. M. liliaciosa n. sp. Gribodo, XXIII, 272 e seg. Myrmelachista zeledoni n. sp. Emery, XXVIII, 102. Myrmoplasta vittiventris n. sp. De Carlini, XXVI, 471. Nectarina ehartergoides n. sp. N. scutellata Spin. var. N. augusti Sauss. descriz. Gribodo, XXIII, 253 e seg. Nematocepbalus guatemalensis n. sp. Senna, XXV, 128. Nematus sardiniensis n. sp. Costa, XXII, 119. Xemotelus cardinalii n. sp. Bezzi, XXX, 25. Neoatraetosoma n. gen. N. Kleinenbergi n. sp. Silvestri, XXIX, 260. Neotracbydesmus n. gen. N. meridionalis n. sp. Silvesti'i, XXIX, 264. Nomada litigiosa n. sp. X. piumosa n. sp. N. carnifex Mocs. descriz. O, N. podagrica n. sp. N. pusilla Lep. osserv. N. lineola diluta n. N. 1. melanocera n. (rvibodo. XXV, 419 e seg. N. fenestrata Lep. osserv. descriz. (^: N. fucata nigroflavida n. N. f. melanoscapa n. N. f. taeniata n. Gribodo, XXVI, 76 e seg. Nomia Innesi n. sp. N. lamellata Smith osserv. N. smitbella n. nov. N. "Westwoodi n. nov. N. nicerta n. sp. N. megaera n. sp. N. ter- minata Smitli osserv. N. aureipennis n. sp. ? Gribodo, XXVI, 126 e seg. N. Picardi n. sp. N. Theryi n. .sp. Gribodo, XXVI, 802, 303. Notaspis bisignata n. sp. Coggi, XXX, 76. Odontomachus baematodes erytrocephalus n. O. b. striativentris n. Ar.no XL. 20 — 298 — 0. h. microcephalus n. var. ? Emery, XXII, 44-45. 0. haemato- des, subsp. pubeseens minutus n. Emery, XXVI, 146. Odynerus Hyaeintae n. sp. 0. Bairstowi n. sp. 0. Emeryanus n. sp. O. frendens n. sp/ 0. 7-faseiatus Smith descriz. 0. multipictus Smith osserv. O laminiger n. sp. Gribodo, XXIII. 290. Oncocentrus n. g. per Centrurus phaeodaetylus Wood. Thorell, XXV, 374. Oncodemerus n. g. O. costipennis n. sp. Senna, XXIV, 157 e seg. Onodontha cyrtoneurina Zett. osserv. Corti, XXV. 37. Ophion dichromopterus n. s. Costa, XXII, 114. Oribates Fiorii n. sp. Coggi, XXX, 77. Orthocentrus Pirasii n. sp. Costa, XXII, 114. Osmia ferruginea Latr. descriz. O aurulenta meridionalis n. O. tu- nensis Fab. deseriz. O. scutispina n. sp. 0. cincta Dours osserv. O. notata Fab. osserv. Gribodo, XXVI, 97 e seg. O. lanosa Perez, deseriz. (^. O simula n. sp. O. Latreillei Spin. osserv. 0. dido n. sp. Gribodo, XXVI, 286 e seg. Otiorhynchus Ambrosi! n. sp. Bertolini, XXV, 221. Ozodeocerus pygmaeus n. sp. Senna, XXV, 132. Oxaea tristis n. sp. Gribodo, XXVI, 278. Paehycondyla nitidula n. sp. Emery, XXII, 43. P. £aS coatra tran- sversa n. Emery. XXII, 42. Pachymelus meleagrus n. sp. Gribodo, XXV, 392. Pandinus africanus L. deseriz. P. Swammerdami Sim. osserv. P. me- gaeephalus Koch. osserv. Thorell, XXV, 377 e seg. Panurgus canescens Latr. osserv. Gribodo, XXVI, 108. Paraicaria n. g. P. bicolor n. sp. Gribodo, XXIII, 248-249. Parevaspis Erythros n. sp, Meunier, XXI, 115. Peleteria R. D. descriz. sistem. Bezzi, XXVI, 242. Peryscyphis nigromaculatus n. sp. Wedenissoio, XXVI, 419. Phasia sola E,d. descriz. Bezzi, XXVII, 66. Phassus americanus L. osserv. Thorell, XXV, 370. Pheidole absurda Forel. ^ descript. Ph. Radowszkowski militaris n. Ph. biconstricta bicolor n. Ph. b. rubicunda n. Ph. Fiorii n. sp. Ph. cornutula n. sp. Emery, XXII, 49 e seg. Ph. biconstricta hy- brida n. Ph. Radowszkowskii acuta n. Ph. fabricator nigella n. Ph. f. polita n. Ph. flavens thomensis n. Ph. fi. exigua Mayr os- serv. Ph. fl. Iheringi n. Ph. fl. perpusilla n. Ph. nana n sp. Ph, n. subreticulata n. Ph. minutula asperithorax n. Ph. dimidiata n. sp. Ph. d. Schmalzi n. Ph. Balzani n. sp. Emery, XXVI, 154 e seg. Pheidole sistem. spec. Ph. Rogeri n. sp. Ph. hirsuta n. sp. Ph. Het- schoi n. sp. Ph. erassipes Germaini n. Ph. exarata n. sp. Ph. Al- faroi n. sp. Ph. pubiventris variegata n. Ph. scrobifera n. sp. Ph. Anastasii n. sp. Ph. minutula Mayr. osserv. Ph. flavens subsp. asperithorax semipolita n. Ph. nana subsp. subreticulata — 299 — gibbicollis n. Ph. dimidiata nitidicoUis n. Emery, XXVII, 64 e seg Philodamia n. g. Ph. hilaris n. sp. Ph. variata n. sp. Thorell, XXVI, 346 e seg. Phloeothrips oleae Costa osserv. Del Guercio, XXX, 169 e seg. Phygadenon proximator n. sp. Costa, XXII, 113. Pimpla glandaria n. sp. P. oculatoria rubella n. P. turionellae Lin. var. P. cingulatella Costa deser. Costa, XXII, 116-117. Polt^^s apiculatus n. sp. Thordl, XXIV, 228. Polybia sycophanta n. sp. Grihodo, XXIII, 261. Pompilus retusus n. sp. P. luctigerus n. sp. P. rubiginicollis n. sp. Costa, XXII, 118. Penerà sist. sp. P. lunaria n. sp. P. cognata n. sp. P. Schmalzi n. sp. Emery, XXVIII, 53 e seg. Porizon arthroleucus n. sp. Costa, XXII, 115. Priocnemis grossus n. sp. Costa, XXII, 118. Procryptocerus clathratus n. sp. Pr. birsutus n. sp. Pr. paleatus n. sp. Pr. pictipes n, sp. Emery, XXVIII, 94 e seg. Pr. striatus stria- tus n. Pr. str. concentricus n. Pr. str. Scbmalzi n. Pr. str. yca- briusculus n. Pr. Balzani n. sp. Pr. sulcatus n. sp. Emery, XXVI, 196 e seg. Prosopis amazonica n. sp. Gribodo, XXVI, 294. Prosopis Quartinae n. sp. Pr. sulphuripes n. sp. Pr. variegata abso- luta n. Gribodo, XXVI, 263 e seg. Proteroiulus n. nov. Silvestri, XXIX, 256. Psechrus Singaporensis n. sp. Thorell, XXVI, 319. Pseudomyrma ejecta F. Sm. osserv. Ps. arboris sauctae n. sp. Emery, XXVI, 147. Ps. gracilis bicolor Guer. descr.; var. mexicana Ros. var. sericata Sm. descr. Ps. squamiiera n. Ps. agilis Sm. descr. Ps. laevigata Sm. descr. Ps. mutilloides n. sp. Ps. nigropilosa n. sp. Ps. Ktinekeli n. sp. Ps. Beiti n. sp. Ps. B. fulvescens n, Ps. spinicola n. sp. Ps. nigrocincta n. sp. Ps. subtilissima n. sp. Ps. denticollis n. sp. Emery, XXII, 59 e seg. Psilopus evanidus n. sp. Bezzi, XXX, 44. Ps. eximius n. sp. Costa, XXII, 120. Psithyrus Bellardii n. sp. Gribodo, XXIII, 108. Pulex tubercolaticeps n. sp. Bezzi, XXII, 30. Rhamphom^ia leptopus Lw. descr. Bezzi, XXX, 124. Rhaphidorrhynchus insculptus n. sp. Senna, XXI, 36. Rbinocrinus Sennae n. sp. Silvestri, XXIX, 230. Rhopalothrix petiolata Mayr descriz. Rh. Balzani n. sp. Rh. Batesi n. sp. Emery, XXVI, 217, 218. Rogeria n. g. R. Germaini n. sp. R. curvipubens n. sp. R. Foreli n. sp. Emery, XXVI, 188 e seg. R, procera n. sp. Emery, XXVIII, 92. Rygchium sistem. R. Giannellii n. sp. R. anceijs n. sp. R. Mephisto — 300 — n. sp. E, Gray Sauss. deseriz. R. aestuans Sauss. osserv. 11. bi- coloripenne n. sp. B. laminatum n. sp. Gribodo, XXIII, 276 e seg. Sapromyza emarginata Beck. deseriz. Bezzi, XXVII, 65. Sarcophaga Bezzii n. sp. Corti, XXIX, 140. Sarcophaga Schineri n. sp. Bezzi, XXIII, 67. Saropogon luctuosum ticin^nse n. Bezzi, XXIV, 107. Sarotes cursor n. sp. Thorell, XXVI, 339. Scapter Lep. ? osserv. Gribodo, XXVI, 110. Scapteroides n. g. S. difformis n. sp. Gribodo, XXVI, 112. Scatella callosicosta n. sp. Bezzi, XXVII, 70. Sehendyla mediterranea n. sp. Silvestri, XXIX, 242. Schoenfeldtia n. g. Seli. impressicollis n. sp. Senna, XXV, 120 e seg. Sericomyrmex opaeus Mayr deseriz. S. Saussurei n. sp. Emery, XXVI. 223."^ Solenopsis sist. sp. S. metanotalis n. sp. S. Clytemnestra n. sp. S, picea n. sp. S. stricta n. sp. S. subtilis n. sp. Emery, XXVIII, 82 e seg. Solenopsis succinea n. sp. Emery, XXII, 52. S. Wasmannii n. sp. Emery, XXII, 151. Sphecodes gibbus tunetanus u. Gribodo, XXVI, 293. Spbixapata erythrocbaeta n. sp. Bezzi, XXVII, 69. Stenopogon Roederii n. sp. Bezzi, XXVII, 46. Stereodermus brevirostris n. sp. Senna, XXI, 35. Storena annulipes n. sp. Thorell, XXIV, 209. Stratiomyia rubricornis n. sp. Bezzi, XXX, 24. Stroudia n. g. S. armata n. sp. Gribodo, XXIII, 262. Strumigenys Sehultzi n. sp. Str. unispiuulosa longicornis n. Str. fusca n. sp. Str. saliens procera n. Emery, XXVI, 213 e seg. Str. Smitbi inaequalis n. Str. unispinulosa n. sp. Str. Rogeri, n. sp. Str. Eggersi n. sp. Str. membranifera simillima n. Emery, XXII, 67 e seg. Symmorphocerus Pioebardi Bed. descr. Senna, XXI, 105. Synagris proserpina n. sp. Gribodo, XXIII, 265. Synfceoia lineatum n. sp. Thorell, XXVI, 353. Tacbardia gemmifera Cocker, deseriz. Targioni Tozzetti, XXVI, 456. Tacbydromia brunneitibia Strobb. osserv. T. multisetosa n. sp. T. ni- grogeniculata n. sp. Bezzi, XXX. 153 e seg. Tapinoma ramulorum n. sp. Emery, XXVIII, 101. Tapponia austera n. sp. Thorell, XXVI, 336. Tatua quadrituberculata n. sp. Gribodo, XXIII, 261. Tetralonia braehycera n. sp. T. Lucasi n, sp, T. ruficornis Fab. ? deseriz. Gribodo, XXV, 393 e seg. Tetramorium Balzani n. sp. Emery, XXVI, 166. Tberidium Weberi n. sp. Thorell, XXIV, 219. Tisanuri sistem. Grassi e Rovelli, XXI, 3. — 301 — Tmarus pulchripes n. sp. Thorell, XXVI, 342. Trachelizus aureopilosus n. sp. Senna, XXI, 105. Trama radicis Kalt. descr. Del Guercio, XXX, 190. Trichina lissonota n. sp. Bezzi, XXX, 144. Tricbodectus crassus N. revis. Bezzi, XXII, 36. Trielis Konowi n. sp. T. villosa maroccana n. Gribodo, XXVII, 225 e. seg. Trigona javanica n. sp. Gribodo, XXIII, 109. Tr. ? minima n. sp. T. melina n. sp. T. melanocephala n. sp. ? T. Staudingeri n. sp. Gribodo, XXV, 261 e seg. Trigonoiulus Targionii n. sp. Silvestri, XXIX, 229. Trisciloa n. g. T. Saussurei n. sp. Gribodo, XXV, 146 e seg. Tr. hae- morrhoidalis rubida n., Tr. procer Illig- descr. Tr. pr. var. su- matrensis n. Tr. pr. var. bimaculata n. Tr. scutellaris n. sp. Tr. ducalis Smith descriz. Tr. intrudens Smith, descriz. Tr. patricialis Burm. descriz. Tr. p. var. plebeia n. Tr. vespillo n. sp. Tr. ma- crocephata n. sp. Tr. Magrettii n. Tr. pseudoforaminata n. sp. (iribodo, XXV, 150 e seg. Tr. Saussurei Grib. descriz. osserv. Gribodo, XXVII, 224. Trogus cyaneipennis n. sp. Costa, XXII, 118. Typhlomyrmex pusillus n. sp. Emery, XXVI, 141. T. Rogenhoferi robustus n. Emerif, XXII, 40. TJloborus quadrituberculatus n. sp. 'Thorell, XXIV, 221. Vanessa Egea Cr. osserv. Stefanelli, XXVII, Proc. verb. 2. Venonia n. g. V. corruscans n. sp. Thorell, XXVI, 332. Vespa crabro anglica n. Gribodo, XXIII, 242. Zetorchestes Falzonii, n. sp. Z. Emeryi n. sp. Coggi, XXX, 71 e seg. Zethus gigas Spin. descriz. (^ Z cyanopterus Sauss. osserv. Z. java- nus n. sp. Gribodo, XXIII, 259 e seg. Xylocapa erythrina n. sp. X. fraudulenta n. sp. Gribodo, XXVI, 296, 297. X. nigrocoerulea Smith, osserv. X. amethystina Fab. osserv. e descriz. X. cyanescens Brulle descriz. Gribodo, XXV, 269 e seg. X. pentacroma n. sp. X. Ghilianii n. sp. X. trifasciata n. .sp. ? (rribodo, XX ili, 104 e seg. Wasmannia auropuntata australis n. W. au. laevifrons n. W. villosa n. sp. "W. sulcaticeps n. .sp. Emery, XXVI, 193 e seg. 302 INDICE DEI LAA^OEI CONTENUTI NEI VOLUMI XXI-XXX (1889-1898) DEL BULLETTIHO DELLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA (per nomi d'autori) Arborio Mella C. — Emitteri del Vercellese, XXV, 346. Bargagli P. — Notizie intorno alle abitazioni della Formica rufa L., XXV, 42. Idem. — Noterelle di viaggio, XXVII, 21. Batelli a. — Note Anatomo-fisiologiche sugli Ixodini, XXIII, 218. Berlese a. — Materiali per un Catalogo dei Tentredinei italiani, XXI, 206; XXII, 144. Idem. — Materiali per un catalogo dei Mallofagi e Pediculini ita- liani, XXVI, 51 ; XXVII, 232. Bertolini S. — Contribuzione alla fauna trentina dei Coleotteri. XXI, 167; XXIII, 169; XXIV, 193: XXIV, 346; XXV, 221; XXVI, 366; XXVII, 117; Supplemento: XXX, 86. Bezzi M. — Note sopra alcuni insetti epizoi, XXII, 30. Idem. — Contribuzione alla fauna ditterologiea della provincia di Pavia, XXIII, 21; XXIII, 120; XXIV, 64; XXIV, 97. Idem. — Hevisione dei Rincoti trentini. XXV, 81. Idem. — Sulle specie italiane del gen. Peleteria R. D., XXVI, 242. Idem — Contribuzioni alla fauna ditterologiea italiana: L Ditteri della Calabria, XXVII, 39. Idem. — Contribuzioni alla fauna ditterologiea italiana: II. Ditteri delle Marche e degli Abruzzi, XXX, 19; XXX, 121. Brolbmann H. W. — Elenco dei Miriapodi raccolti in Lombardia, XXVII, 79. Calandruccio S. — Sulla biologia di Japyx solifugus Hai. e Cam- podea staphìjlinus Westw, XXX. 62. Calloni S. — Noterelle entomologiche, XXI, 39. Cano G. — Sviluppo postembrionale dei Cancridi, XXIII, 146. Cbcconi Gt. — Ricordi zoologici di un viaggio all'isola di Candia, XXVII, 169. Idem. — Contributo alla fauna Vallombrosana. Invertebrati, XXIX, 146; XXX, 3. CoGGi A. — Descrizione di specie nuove di Oribatidi italiani e anno- tazioni intorno a specie conosciute, XXX, 6S. — 303 — Corti E. — Aggiunte alla fauna ditterologica della provincia di Pavia, XXV, 33 ; XXVI, 389 ; XXIX, 136. Costa A. — Diagnosi di nuovi artropodi della Sardegna, XXII, 111. Curò a. — Aggiunte alla parte prima del saggio di un catalogo dei Lepidotteri d' Italia, XXI, 7G. Dk Carlini A, — Artropodi di Valtellina (Rincoti, Ortotteri, Ara- cnidi), XXI, 9. Idem. — Artropodi di Val Vigezzo (Lepidotteri, llincoti. Ortotteri, Aracnidi), XXIV, 83. Idem. — llincoti di Nkole (Africa centrale), XXVI, 470. Del Gurrcio Gr. — La mosca del Giaggiolo o Ilylemijia pullula Rond. XXIV, 321. Idem. — Cenni sulla biologia della Hi/lotoma pagana (Panz.) Latr. XXIV, 331. - Idem. — Critica e osservazioni a due recenti studi sulla cocciniglia di A. Berlese, XXVII, 113. Idem. — Sulle larve minatrici dei giovani frutti del pero, e sui mo- menti con i ìxie7.zi più acconci per limitarne la diffusione XXIX, 3. Idem. — Contribuzione allo studio delle forme e della biologia della Fleotripide dell'olivo (Phleothrips oleae Costa) e sopra alcune nuove miscele saponose di solfuro di carbonio e nicotina come insetticidi, XXX, 165. Idem. — Contribuzione allo studio delle forme e della biologia della Trama radicis Ivaltenb. con un cenno sulla sistematica del genere nella famiglia degli Afidi, XXX, 187. Della Torrk C. E. — Osservazioni sinonimiche sulla Chryais com- parata Lep. {distinguenda Dahlb) e la Ch. insoluta Ab. XXV, 46. Emery C. — Alcune considerazioni sulla fauna mirmecologica del- l'Africa, XXI, 69. Idem. — Studi sulle formiche della fauna neotropica. Formiche di Costarica. Sopra alcune specie del Gen. Pseudomyrma. Nuove forme americane dei generi Strumigenys e Epitritus. Glyptomyrmex uncinatus Mayr v. Nota sopra alcune specie di Cryptocerus, XXII, 38 e seg. Idem. — Due nuovi apparecchi per studi entomologici, XXII, 85. Idem. — Note sinonimiche sulle Formiche, XXIII, 159. Idem. — Studi sulle Formiche della fauna 7ieotropica, VI. Elenco delle Formiche raccolte da Luigi Balzan nella Bolivia XVI, 137. Idem. — Studi sulle Formiche della fauna neotropica. Aggiunte e correzioni all'elenco delle Formiche di Costa Rica raccolte dal sig. Anastasio All'aro, XXVIil, 33. FicALBi E. — Notizie preventive sulle zanzare italiane. Alcune ge- neralità. Descriz. di una specie nuova (Culex hortensia), XXI, 20. Idem. — Descrizione di una specie nuova, XXI, 50. Idem. — Il Culex spathipalpis Rond, XXI, 86. Idem. — Descrizione di una specie nuova, XXI, 93. — 304 — FicALBi E. — Descrizione di una specie nuova, XXI, 59. Idem. — Quistioni zoologiche intorno al Culex pipiens e descrizione di una nuova specie (Culex phtjtophagus) XXI, 124. Idem. — Notizie preventive sulle zanzare italiane. Descrizione di una specie nuova, XXII, 81 Idem. — Sul preteso parassitismo delle larve di Culex pipiens, XXII, 227. Idem. — Revisione delle specie europee della famiglia delle zanzare, XXIV, 257; XXV, 48; XXV, 136, XXVI, 66 ; XXVI, 315 ; XXVII, 29 ; XXVni, 108 ; XXVIII, 197. Idem. — Notizie sulle zanzare italiane. Il Culex penicillaria di Ron- dani, XXVIII, 23. Idem. — IX Nota. Descrizione di una specie nuova. Zanzara delle saline. Culex salinus n. sp., XXVIII, 29. Garbini A. — Primi materiali per una monografia limnologica del Lago di Garda, XXVI, 3. Idem. — Appunti per una limnobiotica italiana, XXVII. Idem. — Libellulidi del Veronese e delle provincie limitrofe, XXI S, 35. Gascard a. - Gomme laque des Indes. Gomme laque de Madaga- scar, XXVI, 467. Grassi B. e Rovelli G. — Tavola analitica dei Tisanuri italiani da noi finora riscontrati, XXI, 3. Gribodo G. — Contribuzioni imenotterologiche. Sopra alcune specie nuove o poco conosciute di Imenotteri Antofili, XXIII, 102. Idem. — Sopra alcune specie nuove e poco conosciute di imenotteri diplotteri, XXIII, 242. Idem. — Note imenotterologiche. Descrizione di un nuovo genere e di nuove specie di Imenotteri scolidei con osservazioni sopra specie già conosciute, XXV, 145. Idem. Nuovi generi e nuove specie di Imenotteri Antofili ed os- servazioni sopra alcune specie già conosciute, XXV, 248; XXV, 388, XXVI, 76 ; XXVI, 262. Idem. — Sopra la Trisciloa Saussurei Grib. ed osservazioni sopra altri Scolidei XXVII, 223. Lopez C. — Sulla sinonimia di alcuni Brachini (a proposito di una var. di Brachynus exhalans Rossi), XXIII, 92. Idem. — Una varietà nuova di Caràbus Bossii Dej., XXIII, 98. Luciani L. e Lo Monaco D. — Sui fenomeni respiratori del Bombice del gelso, XXV, 12. LuiGiONi P. — Contributo allo studio della fauna entomologica ita- liana. Elenco ragionato e sistematico dei coleotteri finora raccolti nella provincia di Roma, XXX, 199. Mainardi a, — Elenco dei Platiceridi, Scarabeidi, Buprestidi e Ce- rambicidi raccolti presso Livorno, XXX, 221. Mari M. — Sopra la rigenerazione dello spermatogonio nei Crostacei decapodi, XXVI, 396. — 305 — Mari M. — Caratteri delle cellule seminali nel granchio di fiume. Con- tributo all'istologia del testicolo dei decapodi brachiuri, XXVII. 3. Idem. — I zoospermi della Telphusa jluviatilia Lat. Contributo alla spermatogenesi dei Crostacei decapodi, XXVIII, 3. Idem. — Sulla struttura del vaso deferente nei Bracbiuri d' acqua dolce, XXX, 61. Meunier F. — Description d'une nouv. esp. de Stelidae de l'Afrique occid. XXI, 115. MiLNE Edavards e BouviER. — Adattamento dei Paguri. Paguri dei mari delle Antille e del Golfo del Messico (trad.) XXIII, 236. NiTYA GrOPAL MuKEK.ii. — Genesi del Baco da seta, XXII, 203. Parona C. — Larve di Dermatohia (Torcel) nell'uomo XXIV, 318. Plateau F. — Gli organi odoranti dei Lepidotteri della regione Indo- Australiana, secondo gli studi del dott. Erich Ilaase, XXII, 138. Idem. — La rassomiglianza protettrice nei Lepidotteri europei (trad.), XXV, 337. OsTEN Sacken C. R. — On the so-called Bugonia of the ancients and its relation to Eristalis tenax a two winged iusect, XXV, 186. RizzARDi U. — Contributo alla fauna tripolitana, XXVIII, 13. Senna A. — Lotte ed amori àeìVAphydia transversa, XXI, 31. Idem. — Escursione zoologica a due laghi friulani. 1. Lago di Ga- vazzo. 2. Lago di S. Daniele, XXII, 93. Idem. — Nozze tra farfalle, XXII, 108. Idem. — Contribuzioni allo studio dei Brentidi. Nota sul Cephalo- barus macrocsphalus Dig. Nuova sp. di Stereodermus. Id. di Bha- phidorrhijnchus , XXI, 33. Idem. — Note diverse. Nuove specie e appunti diversi, XXI, 101. Idem. — Descrizione di un nuovo genere e di una nuova specie e brevi considerazioni sul dimorfismo rostrale dei Brentidi, XXIV, 26. Idem. — Aggiunte, correzioni e note critiche ai cataloghi dei Bren- tidi XXIV, 38. Idem. — Osservazione da aggiungere alla Nota X delle contribuzioni allo studio dei Brentidi, XXIV, 92. Idem. — Contribuzioni allo studio dei Brentidi. Osservazioni sul Co- jJtorhì/nchus Francoisi e descrizione di due nuovi generi e di due nuove specie, XXIV, 152. Idem. — Nota XIII. Diagnosi di alcune nuove specie di Iloplopiathius, XXIV, 263, Idem. — Su alcuni brentidi della collezione del Colonnello von Schonfeldt, XXV, 117. Idem. — Su alcuni brentidi importati col tabacco secco di Sumatra, XXV, 288. Sergi G. — Ricerche su alcuni organi di senso nelle antenne delle formiche, XXIV, 18. Stefanelli P. — Terza memoria intorno alla conservazione delle libellule a colori fugaci, XXV, 3. — 306 — Stefanelli P. — Appunti sulla Vanessa Egea Cr. Processi verbali XXVII, 2. Silvestri F. — Note sui Chilopodi e Diplopodi conservati nel Museo zoologico di Firenze, XXIX, 226. Idem. — Contributo alla conoscenza dei Chilopodi e Diplopodi della Sicilia, XXIX, 233. Targioni Tozzetti a. — Considerazioni sull'annata entomologica 1889 secondo le osservazioni della R. Stazione di Entomologia agraria di Firenze, XXI, 110. Idem. — Aonidia Blanchardi specie nuova di cocciniglia delle palme da dattero del Sahara, XXIV, 170. Idem. — Cocciniglie nuove, critiche o poco note, XXIV, 285. Idem. — Alcune osservazioni intorno agli Studi sulla Fillossera della Vite del cav. Felice Francescbini, XXV, 26. Idem. — Sopra una specie di Lacca del Madagascar e sopra gli in- setti che vi si trovano, con osservazioni sulla Lacca rossa delle Indie e i suoi insetti, come sopra altre Lacche ed insetti di esse, XXVI, 426. Targioni Tozzetti A. e Berlese A. — Esperienze tentate per di- struggere cocciniglie ed altri insetti ecc. con miscele emulsive a base di solfuro di carbonio o di petrolio, XXI, 132. Targioni Tozzetti A. e Francesoiiini F. — La nuova cocciniglia dei gelsi, XXI, 67. Thorbll T. — Novae species Aranearum a Cel. Th. Workman in ins. Singapore collectae, XXIV, 209. Idem. — Scorpiones exotici R. Musei Historiae Naturalis Fiorentini, XXV, 356. Idem. — Decas Aranearum in ins. Singapore a Cel. Th. Workman inventarum XXVI, 319. Tosi A. — Note biologiche sulle Apiarie, XXIX, 26. Verson L. — Del grado di sviluppo che sogliono raggiungere le uova non fecondate del filugello, XXI, 118. Idem. — Di una serie di nuovi organi escretori scoperti nel Filugello, XXII, 3. Idem. — Altre cellule glandulari di origine postlarvale (cellule glan- dulari epigastriche), XXIV, 3. Verson E. e Bisson E. — Cellule glandulari ipostigmatiche nel Bom- bix mori, XXIII, 3. Vitale. F. — Studi sull'entomologia messinese. Nota 1^. Gli Apion, XXI, 141 ; Idem. — Nota 2'. I Cleonidi, XXII, 122. Idem — Studii sull'entomologia sicula. Nota IV. I Brachideridi mes- sinesi, XXIII, 131. Wedenissow e. — Di alcuni crostacei raccolti nel paese dei Somali dall' ing. Bricchetti Robeechi, XXVI, 408. Comitato (II). — Giovanni Passerini, XXV. 218. E,. Stazione d' Entomologia Agraria. — Sulla comparsa delle Ca- vallette per le basse pianure fiorentine, XXIV, 164. 307 INDICE DEI LAVORI CONTENUTI NEI VOLQMI XXI-XXX (1889-1898) DEL BULLETTìMO DELLA SOCIETÀ ENTOMOLOGICA ITALIANA (per materie) A-natomia, Morfologia, Embriologia e Biologia. Bargauli P. — XXV, 42. Batelli a. - XXIII, 218. Bksson e. — Vedi Versori E. e Besson E. BouviER E. — Vedi Milne Edwards e Bouvier Calandruccio S. — XXX, 62. Cano G. — XXIII, 146. Del Guercio G. — XXIV, 331; XXIX, 3. FiCALBi E. — XXII, 227. Lo Monaco D. — Vedi Luciani L. e Lo Monaco D. Luciani L. e Lo Monaco D. — XXV, 12. Mari M. — XXVI, 396; XXVII, 3; XXVIII, 3; XXX, 61. Milne Edwards e Bouvier E., — XXIII, 236. Plateau F. — XXII, 138; XXV, 337. Senna A. — XXI, 31. Sergi G. — XXIV, 18. Tosi A. — XXIX, 26. Verson e. — XXI, 118; XXII, 3; XXIV, 3. Verson e. e Besson E, — XXIII, 3. Artropodi. Cbcconi G. — XXIX, 145; XXX, 3. Costa A. — XXII, 111. De Carlini A. — XXI, 9; XXIV, 83. Garbini A. — XXVI, 3; XXVII, 3. RizzABDi U. — XXVni, 13. 308 — Tisanuri, Ortotteri, Nevrotteri. Garbini A. — XXIX, 35. Grassi B. e Rovelli G. — XXI, 3. Rovelli G. — Vedi Grassi e Rovelli. Coleotteri. Bbrtolini S. — XXI, 157; XXIII, 169; XXIV, 193; XXIV, 346; XXV, 221; XXVI, 356; XXVII, 117; XXX, 85. Lopez C. — XXIII, 92; XXIII, 98. LuiGioNi P. — XXX, 199. Mainardi a. — XXX, 221. Senna A. — XXI, 101; XXII, 93; XXIV, 26; XXIV, 38; XXIV, 92; XXIV, 162; XXIV, 253; XXV, 117; XXV, 288. Vitale F. — XXI, 141; XXII, 122; XXIII, 131. Imenotteri. Bbrlese a. — XXI, 206; XXII, 144. Della Torre C. E. — XXV, 46. Emery C. — XXI, 69; XXII, 38: XXII, 85; XXIII, 159; XXVI, 137; XXVIII, 33. Gribodo G; — XXIII, 102; XXIII, 242; XXV, 145; XXV, 248; XXV, 388; XXVI, 76; XXVI, 262; XXVII, 223. Mbunier F. — XXI, 115. Rincoti. Arborio Mella C. — XXV, 346. Bbrlese A. - XXVI, 51; XXVII, 232. Bezzi M. — XXV, 81. De Carlini A. — XXVI, 470. Del Guercio G. — XXX, 165; XXX, 187. Frangbschini F. — Vedi Targioni Tozzetti A. e Franeeschini F. Targioni Tozzetti A. — XXIV, 170; XXI \^, 285, XXV, 25; XXVI, 425. Targioni Tozzetti A. e Franceschini F. — XXI, 57. Lepidotteri. Curò A. — XXI, 76. NlTYA GOPÀL MUKERJI. — XXII, 203. Stefanelli P. — XXVII, Proc. verb. 2. 309 Ditteri. Bezzi M. — XXII, 30; XXni, 21; XXIII, 120; XXIV, 64; XXIV, 97; XXVI, 242; XXVII. 39; XXX, 19; XXX, 121. Corti E. — XXV, 33; XXVI, 389; XXIX, 136. Dkl Guercio G. — XXIV, 321. FiCALBi E. — XXI, 20; XXI, 50; XXI, 86; XXI, 93; XXI, 95 XXI, 124; XXII, 81; XXIV, 257; XXV, 48; XXV, 136; XXVI, 66 XXVI, 315; XXVII, 29; XXVIII, 23; XXVIII, 29; XXVIII, 108 XXVIII, 197. Parona C. — XXIV, 313. A.racnidi. CoGGi A. — XXX, 68. Thorell T. — XXIV, 209; XXV, 356; XXVI, 319. Miriapodi. Brolkmann H. W. — XXVII, 79. Silvestri F. — XXIX, 225; XXIX, 233. Crostacei. Wedbnissow T. — XXVI, 408. Viaggi zoologici, escursioni. Bargagli P. — XXVII, 21. Cecconi G. — XXVII, 169. Entomologia applicata e Note diverse. Galloni S. — XXI, 39. Del Guercio G. — XXVII, 113. Gascard a. — XXVI, 467. OsTBS Sacken C. R. — XXV, 186. E,. Stazione d'Entomologia Agraria. — XXIV, 164. Targioni TozzETTi A. e Bi^rlksk A. — XXI, 3. Note e Notizie di Eatomologia applicata. — XXI, 274; XXII. 273; XXIV, 96; XXV, 219. Note e Notizie varie. — XXI, 277; XXIl, 276; XXIII, 331; XXIV, 319. — 310 — Tecnica. Emery C. — XXII, 85. Stefanelli P. — XXV, 3. Necrologie. Comitato (II). — XXV, 218. Bibliografìa. Letteratura Entomologica italiana. — XXI, 54; XXI, 238; XXII, 281; XXIII, 301; XXIV, 93; XXIV, 189; XXIV, 816; XXIV, 369. Pubblicazioni italiane di Entomologia applicata. — XXI, 269 ; XXII, 263; XXIII, 320; XXV, 62. Rassegna e Bibliografia Entomologica. — XXI, 256 ; XXII, 243 ; XXIII, 317; XXIV, 317; XXIV, 381. Rivista bibliografica. ■ — XXVII, 246. INDICE DELLE MATERIE CONTENUTE NEL VOLUME DELl' ANNO QUARANTESIMO Alfredo Borelli. — Materiali per la conoscenza della Fauna Eritrea Pag. 3 Leonello Picco. — Contributo allo studio della fauna en- tomologica Italiana » 10 Roger Verity. — Elenco di Lepidotteri ropaloceri raccolti neir Isola d' Elba . » 106 Processi verbali della Società Eatonaologica Italiana. ...» 117 Emilio Corti. — Contributo alla conoscenza del gruppo delle « Crassisete » in Italia » 121 Alessandro Gnioi. — Sopra una nuova specie di Siricide delle Azore (con ligure) » 1G3 Vincenzo Baldassioroni. — « Ixodes ricinus » L. infetto da embrioni di Filaria » 171 Malcolm Burr. — Sopra alcuni Dermatteri del Museo Ci- vico di Genova » 175 Adolfo Rossi. — Materiali per una fauna Aracnologica della Provincia di Roma » 182 Renp: Martin. — Odonates de la Nouvelle Guinee Britan- nique » 195 F. BoRCUMANN. — Neue Afrikanische Lagriiden aus dem Museum in Genua » 208 A. H. IvRAUSSB. — Zur Hummelfauna Sardiniens und Cór- sicas » 219 Max Bkrnuauer. — Zar Staphylinidenfauna von Stidame- rika » 225 Pietro Stefanelli. — Miscellanea lepidotterologica per la fauna d'Italia » 252 Angelo e Ferdinando Solari. — Curculionidi della fauna Paleartica » 258 A. Senna. — Pietro Pavesi » 282 Processi verbali della Società Entomologica Italiana. ...» 288 Indice alfabetico delle materie dei volumi xsi-xxx (1889-1898). » 291 Indice dei lavori contenuti nei volumi xxi-xxx (1889-1898) (per nomi d'autori) » 302 Indice dei lavori contenuti nei volami xxi-xxx (1889-1898) (per materie) » 307 ESTRATTO DALLO STATUTO La Società Entomologica Italiana, fondata nel 1869, si compone di un numero illimitato di Soci : gli italiani e gli stranieri possono egualmente appartenervi. I Soci sono di tre categorie: Soci onorari, effettivi e studenti. I primi vengono eletti a maggioranza di voti dall'Assemblea generale; i secondi pagano una tassa annua di lire quindici (15); i Soci studenti pagano una contribuzione di lire dieci (10) e dopo tre anni divengono Soci effettivi. La tassa annuale è dovuta alla Società nel 1.° trimestre d'ogni anno. I Soci effettivi che pagheranno in una sol volta lire duecento (200) diventano soci a vita. Soci morosi del pagamento di più anni sono radiati dall' albo della Società. Tutti i Soci ricevono le pubblicazioni della Società. L'accettazione dei lavori da pubblicarsi spetta al Comitato residente. Gli autori delle memorie ricevono gratuitamente 50 copie a parte ; deside- randone un numero maggiore le possono avere ai seguenti prezzi: Per 4 pagine . . Per 8 pagine (mezzo foglio) . . . Per 12 pagine Per 16 pagine (un foglio) .... Per ogni foglio di 16 pagine in più COPIE 50 75 100 Lire Lire Lire 2,50 2,75 3 — 3- 3,50 4 - 3,50 4,25 5 — 4,— 5,- 6 — 3,50 8,75 4 — N. B. — Nei detti pressi l compresa una copertina semplice. La copertina stampata e le altre modiftcasioni {come scompaginasione, doppia nu- merasione, carta più fine ecc.) sono d'ora innansi a tutto carico degli autori. Agli autori delle memorie pubblicate nel Ballettino compete ogni re- sponsabilità delle opinioni e fatti esposti. I Soci effettivi residenti nel Regno possono consultare i libri della bi- blioteca sociale, purché ne rilascino ricevuta ed assumano a loro carico le spese d'invio. Il Dott. GIUSEPPE DELLA BUFFA, via Goito, 3, Torino, ofifre Coleotteri e Lepidotteri esotici (specialmente di Madagascar) in cambio di Coleotteri europei. GLI INSETTI MORFOLOGIA E BIOLOGIA DI ANTONIO BERLESE Di questo libro, che è destinato alla illustrazione anatomica e biologica degli Insetti, è completo il Volume I, di 1016 pa- gine con 1292 figure nel testo e 10 tavole fuori testo. Le figure sono per la massima parte originali. Contiene i seguenti capitoli : Prefazione. — I. Breve storia della Entomologia; IL Grandezza degli Insetti; III. Piano di organizza- zione degli Insetti ; IV. Embriologia generale ; V. Mor- fologia generale; VI. Esoscheletro ; VII. Endoscheletro ; Vili. Sistema muscolare; IX. Tegumento ; X. Grhiandole ; XI. Sistema nervoso ed organi del senso ; XII. Organi musicali e luminosi ; XIII. Tubo digerente ; XIV. Si- stema circolatorio e fluido circolante ; XV. Organi e tessuti di escrezione plastica; XVI. Tessuto adiposo e sviluppo degli organi e tessuti di origine mesoder- male; XVII. Sistema respiratorio; XVIII. Organi della riproduzione. Prezzo del volume lire 40,00. Per acquisti rivolgersi agli Editori « Società Editrice-Libra- ria », Via Kramer, 4 — MILAXO. ■^ V ili 'cf'. ^>. 4' y' ^ \ Ili '4: V/, o. ^X/' ■? .-^^ ^ 4 >. ^°^ >> "X v> > o ^^ ^. ^'% ^/y. ^A ^o. 3b "'"' ^V^% e/ %^^ si ^ 45" ,, "Op "■4l.t %, c5 -fj. ^ ^ ^^ ^ i^^ l> 'Ve % ^/. .>^^ ^^^^ .-.-^ y- li -^ ^ I 'ì^ c^ ; ili \ W <^ \ il / S ^ V ^"^ % e/ sO-' \. Ai! 'iì''j|i{jji 1.^^ '^. ^-^ q..