H/ li» A. Spanna. — Note sulle specie di Diurus e descrizione del nuovo genere Ileferodiurus » '28 B,. Gestj!0. — AJateriali per lo studio delle Hispidae. XXXVIII > 54 Giacomo Mantkro. — Imenotteri dell'isola dell' Asinara rac- colti dal Signor Silvio Folchini » 56 A. H. Krausse-Heluuungkn. — Enbiontisclie Fahigkeiten bei Insecten » 84 Adolfo Duckk. — Terzo supplemento alla revisione dei Cri- sididi dello Stato Brasiliano del Para » 89 J. J. KiEFFER. — Nouveaux Stepbanides d' Afrique (con fi- gure) ■> Ut) li. Gestro. — Materiali per lo studio delle Hispidae, XLII » 122 Ermanno Giolio-Tos. — Mantidi esotici. I. Oalidomantis . > 151 F. BoRCHMANN. — Neue asiatische und australische Lagriiden hauptsiichlieli aus dem Museum in Genua » 201 Giacomo Cecconi. -- La « Oeonistis quadra » L. nella fag- geta di Vallombrosa 235 J. J. KiKFFER. — Nouveaux Cynipides exotiques du British Museum de Londres » 244 R. Gk«tro. — Materiali per lo studio della fauna eritrea raccolti nel 1901-03 dal Dott. A. Andreini. Paussidi . . » 255 Processi verbali della Società Entomologica Italiana .... » 268 Bilancio consuntivo della Società Entomologica Italiana — Anno 1907 » 276 Bilancio consuntivo della Società Entomologica Italiana — Anno 1908 » 276 Indice delle materie contenute nel volume dell' anno qua- rantesimo » > 277 FORMICIDES RECOLTÉS par M/ le Prof, F, SILVESTRI AUX ETATS UNIS EN 1908 déterminés par F, SANTSCHI I. Sous famille des Fouerinae. 1. Fonerà contrada Latr. var, pennsijlvanica. For. di New- York. Plusieurs exemplairs ^ . 2. Odontomachus clarus Rog. San Antonio (Texas) 4 ^ . II. Sous famille des Dorylinae. 3. Eciton (Acamatus) Commutatum Em. Tucson (Arizona) 4 ^ • III. Sous famille des Myrmicinae. Solenopsis geminata Fab. Los di Angeles (Cai) 1 5 • 5. Pheidole arizonica n. sp. ^ Long. 6 mill. Tète rougeàtre, thorax et tiers antérieur du 1®'" segment abdominal rouge jaunàtre. Antennes et pattes jaune rougeatres. Mandibules rouges sombre avec leur base, leur bord tranchant et le bord du clypeus noi- ràtre. Pédicule assombri. Le reste de l'abdomen devient d'antan t plus noir qu'on s'óloigne de sa base avec une fine bordure jaune à l'extremité de chaque segment. Une pilo- site dressée jaunàtre abondante sur tout le corps de lon- gueur très inégale sans pubescence couchée. Tiers antérieur de la téte d'abord ride en long, puis ride reticulé. Assez lisse et luisant entre les rides. Cette sculp- — 4 — ture s'attenue de plus eu plus en arrière pour faire place à une très fine ponctuation parsemée de nombreuses fascet- tes peu profondes et plus luisantes. Ces fascettes s'accusent surtout vers les angles poslérieurs de la téte ou elle pren- nent une forme allongée et donnent naissance à un poil vers leurs extrémités postérieures. En ar- rière des yeux la face postero-externe de la téte est en outre finement striée en long. Une bande mediane lisse existe entre les crétes frontales. Epistome lisse et mat, aire frontale ridée luisante. Mandi- bules lisses luisantes avec quelqaes stries Pheidoie arizonica. eparses et quelques stries le long de leur base (coté externe) et du bof d tranchant. Pronotum transversalement ride reticulé en avant, large- ment reticulé sur les cotés avec une fine ponctuation efia- cée parsemée de quelques fossettes sur le dos. Mesonotum avec des rides plus elfacées surtout sur le dos qui presente un espace presque lisse et assez luisant. Face basale et coté de l'épinotum reticulé ponctués avec en outre quelques rides allongées sur les cotés et de fine rides transversales sur les deux faces. Pédicule et abdomen entièrement d'un reticulé ponctué aussi fin mais plus eflfacé, surtout vers la base, que celui de l'épinotum. Mate, mandibules, dos du mesonotum, face declive de l'épinotum assez luisants. Base de l'abdomen submate. Téte cordiforme, un peu plus large que longue, rétrécie en avant, (beaucoup plus rétrécie que Ph. titanis Wheeler) assez fortement incisée en arrière avec les bosses occipitales arrondies. Bords latéraux légèrements concaves. Yeux ar- rondis, un peu convexes au tiers antérieur des cotés de la téte. Crétes frontales atteignant le tiers antérieur du scape. Aire frontale petite, très enfoncée. Epistome non carène, transversalement concave imprimé près de son bord anté- rieur qui est nettement échancré au milieu. Le scape aplati, plutót plus large près de sa base qu'à Tautre extremité. Il dopasse un peu le milieu de la tète. Mandibules bidentées imprimées en dehors près de la base. Pronotum un peu plus étroit que la moitió de la largeur de la téte. Epaules arrondies sóparées du mesonotum par un sillon distinct mais peu marquè. Bord du mesonotum arrendi en avant di- stinctement bordé sur les còtés et en arrière. Metanotum enfoncé. Face basale de l'epinotum aussi longue que la face declive avec un sillon longitudinal médian dont les bords divergent en créte légére jusq'a la base des ópines. Cel- les-ci, courtes comme le tiers de leur intervale divergent à leur base poitr se recourber un peu en convergeant vers leur extremité. Premier nceud squamiforme èie ve, a som- met non échancré. 2'^'" noeud un tiers plus large que long, presque le doublé plus large que le précedent, arrondi en avant ses còtés font saillie en angle droit. Abdomen lenti- culaire beaucoup plus petit que la téte. Tucson. (Arizona) 1 seul If.. Pourrait étre le ^ de Ph. rhea "Wheeler, dont la $ seule est connue et qui provieni du méme Etat. 6. Cremastogaster lineolata Say 1 5 New-York. 7. Or. lineolata Say st. Iwviuscula Mayr. Los Angeles (Col) 5 , cf en petit nombre. 8. Stenamma brevicorne Mayr st. diecki Em. plusieurs 5 New- York. 9. Aphaenogaster subterranea Latr. st. occidentalis Em. 5 $ cf Lebanon Pen. 10. Messor Andrei Mayr 15 5 Grant. Col. 11. Myrmica rubra st. brevinodis Em. v. sulcinodoides Em. Sisson Cai. 5 ©ii petit nombre. 12. Myr. rubra st. sulcinodis Ngl. v. sabuleti Meinert quel- ques exemplaires 5 . 13. Pogonomyrmex barbatus sm. San Antonio. Tex. 14. Pog. barbatus Sm. St. rugosus Em. Tucson (Ariz). — 6 — 15. Pog. Suhdentatus Mayr. Grant. (col) (J^ "^ - 16. Leptothorax longispinosus Rog. New- York 6 ^ . 17. Tetramorium silvestrii, n. sp. ^ Long, 3,2-3,4 mil. Jaune pale, mat. pilosité jaune dies- sée et coupée ras à la facon des Leptothorax, plus courte sur la téte et l'abdomen remplacée sur les pattes et l'abdo- men par une pubescence très courte. Devant de la tète ridée en long, ridé-réticulée sur les cotés avec un fond finement ponctué. Clypeus assez forte- ment strie en long. Mandibules plus finement striées. Thorax rugueux, plus grossièrement ridé-réticulé que la téte sauf entre les épines et sur un espace situé au milieu du dos ou predomino la ponctuation fondamentale. Pèdicule ru- gueux. Premier segment abdominal finement réticulé ponc- tué, les autres lisses. Tète rectangulaire bien plus longue que largo, yeux bom- bés au milieu de ses còtés. Crétes frontales courtes non prolongées, aire frontale lisse, triangulaire, presque aussi longues que les crétes. Clypeus bombe non carène. Mandi- bules armées d' une dent apicale assez forte suivie de 4-6 denticules espacés. Antennes de 12 articles massue allongée dont le 2*^'"^ article est bien plus de deux fois plus long que large. Profil du thorax rectiligne un peu abaissé dans son tiers antórieur. Suture promesonotale assez distincte, la mesoepinotale effacée. Epines sensiblement plus longues que l'intervale de leur base, dirigées en arrière et en haut, divergeantes. Premier article du pèdicule d'un quart plus long que haut avec un noeud cubique un peu arrondi en avant bien plus long que le suivant qui est environ d'un tiers plus large en ovale transversal. Premier segment de l'abdomen assez rectangulaire avec son bord anterieur lé- gérement échancré. Tucson. (Ariz.) 4 5 . lY. Sous famille des Dolichoderinae. 18. Tapinoma sessile Say. Mac. Cloud (Cai) ^ . 19. Liometopum microcephalum Panz st. occidentalis Em. ^ plusieurs esemplaires. Yosemite, Los Angeles Cai. 20. Iridomyrmex analis André. Tucson (Ariz). 21. Dorymyrmex pyramicus Rog. Tucson 1 5. V. Sous famille des Camponotiuae. 22. Prenolepis imparis Say. Yosemite (Cai) 3 5 . 23. Lasius niger L. v. neoniger £m. Mac. Cloud (Cai) Le- banon (Penn) $ cf* $ . 24. L. niger, L. v. americana Em. quelques 5 New- York. 25. Formica fusca L. subaenecens Em. Yosemite, (Cai) Ta- coma (Wash) Mac Cloud (Cai) $. 26. F. pallidefulva Latr. v. nitidiventris Em. Yosemite (Cai) 5 5. 27. F. rw/a L. obscuripes For. Mac Cloud (Cai) plusiurs 5 . 28. jP. sanguinea Latr. v. aserva For. M. Tacoma, Lany- . smire spring. 8 5 . i/29. Folyergus rufescens, Latr. st. breciceps. Em. V. /Se/re- sfrM, n. var. Dififère du breviceps por la téte plus large et plus échancrée en arrière et la couleur plus foncée. Le (^ entièrement noir a les ailes très enfumées de noiràtre. (Compare avec un type de Mr. Pergand com- muniquè par Mr. Forel.). Yosemite (Cai) 4 5) ^ cf- 30. Camponotus herculeanus L. 5 Tacoma. 31. C. herculeanus pennsylvanicus D. Geer M. Cloud (Cai) Yosemite (Cai). 32. C. maculatus F. st. Sansabeanus Buck v. Maccooki For. 1 $ . Grant (Cai). Dott. G. CECCONI e ABATE J. DE JOANNiS Di un nnoYO microlepidottero della Colonia Eritrea (Famiglia PHYCITINAE, Genere MUSSIDIA) L'egregio botanico Professor Adriano Fiori sulla fine dello scorso febbraio, durante il suo soggiorno nella nostra Colonia Eritrea, raccoglieva a Keren e portava all'Istituto forestale di Vallombrosa due frutti di Kigelia ahyssinica A. Rich., pianta nota volgarmente tra gì' Italiani della Colonia col nome di albero dei salami, per l'aspetto tutto speciale dei frutti. Sulla superficie di uno di questi, che fino allora avevano presentato la buccia intatta, il due dello scorso maggio si notò un foro e vicino ad esso un microlepidottero, di di- mensioni relativamente grandi e appartenente alla fami- glia Phycitinae, al quale seguirono poi altri esemplari che uscirono da nuovi fori, durante il mese di maggio e di giugno, fino all'otto di luglio. Tutte quelle farfalline e tutti quei fori dimostravano chiaramente che esse avevano compiuto il loro sviluppo dentro i frutti di Kigelia, come venne poi anche confer- mato da una larva e da alcune crisalidi, che si trovarono vive dentro uno di quei frutti ; cosicché di questo micro- lepidottero oltre ad aversi i caratteri dei vari stadi di sviluppo si potè anche stabilire la biologia. — 9 — E noto che la Kigelia abyssinica fiorisce nell' Eritrea al principio di primavera, e perciò la sciamatura delle far- falline, che ha luogo, come abbiamo veduto, in maggio, in giugno e sui primi di luglio, corrisponde al periodo di sfioritura della pianta ; quindi è naturale che le femmine depongano le uova sui frutti giovani. Porzione di frutto di Kigelia abyssinica, dove si vedono i coperchietti staccati dalle larve e i fori di uscita delle farfalline (ridotto in grandezza di circa un terzo). Le larve penetrano nell'interno del frutto e si nutrono della mandorla dei semi : difatti, mentre lo strato polposo si presenta intatto e scavato soltanto dai singoli canali, che ciascuna larva si apre fino all'esterno, per assicurare l'uscita alle farfalle e per passarvi il periodo di crisalide, i semi invece si presentano in grande numero forati più 0 meno ampiamente e vuotati. Dal numero un po' ridotto di farfalline ottenute da quei due frutti, a confronto del numero grande di semi vuotati, si deve desumere che ogni larva deve divorare parecchi semi, prima di giungere allo stato adulto. La larva, giunta a maturità, abbandona l' interno del frutto, dove si trovano disposti in serie lineari e parallele — 10 — i semi, e si dirige verso l'esterno, scavandosi un canale nello strato polposo, di solito con direzione obliqua, giun- gendo fino alla buccia ; di questa rode una piccola por- zione circolarmente, e si viene cosi a formare un coper- chietto, del diametro di circa 5 mm., che non cade ma ri- mane aderente al frutto, per mezzo di sottilissimi brandelli, servendo cosi di protezione alla crisalide e offrendo facile uscita alla farfalla. Di più il coperchietto è mantenuto aderente al frutto anche dai fili sericei, che la larva at- tacca sulla sua faccia interna e coi quali incomincia un bozzolo molle, di color cenericcio-scuro, dentro il quale si trasforma in crisalide. Il periodo ninfale dev'essere di breve durata in questa specie, essendosi sorpresa, verso la fine di giugno, una larva, proprio nel momento in cui si era scavato il canale e rodeva il coperchietto, ed essendosi ottenuta l' ultima farfalla l'otto di luglio. Mussidia fiorii n. sp. Expansio alarum : (fj 34 mill.; 5, 41 mill. Supra : anticis grisescentibus, leviter rufo partim tinctis, et squamis nigris inspersis, maxime in regione basali^ excepta costa, et secus margineìn internum. Antemediana pallida, vix apparente in (^ ^ multo magis conspicua in $ ; ad costam versus basim paululum incur- vata^ videtur interrupta in plica dorsali, ultra quam, primo valde convexa, redit in angulum acutum ad venam 1 et iterum convexa attingit marginem internum. In $ , haec linea utrinque umbra nigra ciìigitur, sed ex parte interna haec umbra levis est a costa ad plicam dein auteni crassa, at e contrario accidit ex parte externa in qua crassa est a costa ad plicam dein levis. et ita fit ut pars nigra costalis umbrae externae et pars nigra inferior umbrae internae — 11 — videantur unicam fasciam nigram verticalem e/formare lineam pallidam antemedianam interrtimpentem. In (^ haec linea tantum ad suos terminos bene conspicitur, timbra levi nigra exterius marginatura interius autem nullo li- Q e Q dì 3Iu8sidia fiorii n. sp. (alquanto ridotti iu grandezza). mite a regione basali distinguitur. Postmediana margini externo sat vicina^ acutissime denticulata maxime in venis 2 et 6, vividissime squamis ìiigris interius limitata in $ , levius exterius; in (^ autem tantum extremitates dentium conspiciuntur. Punctin discalibus in lunulam incurvatam confluentibus, inferiore elongato. Punctis inter venas ad mar- ginem subquadratis. Ciliis ad basim pallidis, dein griseis, punctis similibus subquadratis notatis. Posticis albis in utroque sexu, costa leviter fusco tincta, vena 6 tota et nliis venis juxta marginem tantum fuscis. Infra : aiiticis unicoloribus, grisescentibua^ saturatius in $ , praeter venas fuscescentes et postmedianam pallidam leviter — 12 — arcuatam, ad costam utrinque puncto nigro notatam] posticis ut supra. Capite pallide riifescenti^ froìite pallidiore ; palpis griseis squamis nigris inspersis^ brevibus, medium frontem vix su- Ci-isalide di Sussidia fiorii n. sp., veduta dalla regione dorsale e ventrale (ingrandita due volte). perantibus ; collari^ scapularibus, thorace griseis; abdomine pallidiore, annulis supra squamis lutescentibus opertis, albe- scenti infra; pedibus griseis, anticis nigrescentibus, mediis ni- gro transversaliter maculatis, paulttlum supra medium in femoribus et supra calcaria superiora. Pupa : flavo-rufa, magis r ab ro-ruf escenti in dorso et brun- nescenti versus thoracem et caput. Basi antennarum in par- vam eminentiam conicam, introrsum inflexam, excrescenti. Thorace carina rugosa duplici instructo cum, ex utraque parte, crista simplici, polita, et infra, in quocumque septem priorum abdominis annulorum, geminatis tuberculis, nigris, acutis. Stigmatibus conspicuis, brunneis ; annulis 5 et 6 abdominis duobus parvis tuberculis rufis ornatis. Mucrone ex duobus spinis validis, versus ventrem incurvatis, consi- stente. Larva : cylindrica, capite rotundato, ad analem partem paululum attenuata, Icevis, pilis raris; capite rubro— brunneo, partibus buccalibus saturatioribus ; cor por e pallide griseo, sordide lutescenti', scuto thoracico nigro-brunneo, diviso, et anterius a capite margine angusto, parallelo, separato; — 13 — utrinque, infra scutiim, macula subquadr angui art, briinnea, magna, ante stigmaticam aperturam ; punctis verrucosis brunneo-nigrescentibus, conspicuis, singidis pilo riifo brtmneo instructis; puncto supr astigmatico magno, maxime in seg- Larva di Mussidia fiorii n. sp., (ingrandita un po' meno del doppio) con a sinistra 1' estremità posteriore fortemente ingrandita. mentis 2 (caput immediate sequente) et 11, cincto annulo brun- neo-nigrescenti vix interrupto anterius in aliquot segmentis, puncto anteriore etpaulo inferiore, minore, valde vicino, eodeni modo ocellato; punctis duobus infrastigmaticis distinctis sed in unicam maculam biocellatam, elongatam, confluentibus. Scuto postico trapezoidali, angusto, nigro ; scuto anali latissimo, brunneo, anterius nigrescenti; stigmaticis aperturis magnis, pallide rufis, brunneo cinctis. Pedibus thoracicis rufo-brunneis, interius brunneo ad basim late cinctis, pedum abdominalium ungulis brunneis, pedibus analibus macula brunnescenti exterius ad basim notatis. — 14 iJBER MESSOR STRDCTOR Ltr. UND EINIGE ANDERE AMEISEN AUF SARDINIEN Voli Dr. A. H. KRAUSSE-HELDRUNGEN ASUNI (Sardinien). Nirgends auf Sardinien sah ich bisher echte « Ameisen- haufen », wie bei uns im Norden, in Deutschland. Grosse Ansammlungen dagegen von Material an den Eingàngen der Nester gewisser Kornersammierinnen konnte ich gut hier bei Asuni auf Sardinien beobachten. Ofb betrug eine derartige Ansammlung von herangeschlepptem Material Y^ m ini Durchmesser und lag bis 3 oder 4 cm hoch, sodass, zumai sehr viele derartige Ansammlungen auf den nur spàrlich bewachsenen Trachytfelsen in der Nàhe des Dorfes vorhanden waren (im Sommer), das einen merkwiirdligen Anblick gewàhrte. Oft freilich sind diese Ansammlungen viel kleiner. Eifrig bethàtigten sich auf oft 30 m langen und 5 cm breiten, auffàllingen, « ausgetretenen » Strassen die betrof- fenen Ameisen. Es handelt sich, wie mir der Ameisenforscher E. Was- smnan S. J. so liebenswiirdig war mitzuteilen, um Messor structor Ltr., Messor òarbarus niger André, Messor barbarus minor André und um eine Varietat zwischen M. barbarus L. und M. bar- barus minor André : in Grosse und Fàrbung dem M. bar- — 15 — barus L. sich nàhernd, indes hinsichtlich des Pronotums stàrker quergestreift wie bei M. barbarus minor André; ich mochte dafilr die Bezeichnung vorschlagen Messor barbarus Wasmanni m. Diesa Messor — Formen waren liberali um Asuui im Sommer in grosser Zahl thàtig, so auch (il/, structor Ltr.) in meinem Hofe, sowie unter meinem Schreibtische. Ich batte so Gelegenheit die Thiere den ganzeu Sommer zu beobachten ; freilich nur hinsichtlich ihrer oberirdischen Thatigkeit. Messor structur Ltr. schleppte im Preien verschiedene Samen zusammen, im Hofe sah ich ihn Weizenkorner und Strohstiickchen transportieren ; eimmal sah ich ihn, wie er die trocknen Excremente eines kleinen Vogels eintrug, auch trokner Kuhmist und Papier wurden nicht versch- màht. Ich futterte die Thiere mit augefeuchtetem Zucker, Brot, Birnen, gekochtem Schaffleisch, was dieso urspriin- glichen Vegetarier ebeufalls vertilgten ; so fand ich auch am Nesteingange einmal eine Assel, eine Apis mellifica ligustica sowie ein Coleopteron (Malacogaster Passerini), an denen sie ihre Mandibeln mit Erfolg versuchten. Im Hofe wohnten die Thiere zwischen den Steinen, auf den Trachytfelsen ebenfalls in Spalten ; sonst sah ich sie unter Steinen (bei Cagliari, Oristano, Asuni u. s. w.) ; sie sind liberali zu finden. Diese Art, sowie Messor barbarus niger André, M. b. mi- nor André und M. b. Wasmanni m. hier fallen einem so- fort auf: hebt man einen Stein hoch, unter dem eine Ko- lonie haust, so eilen zahlreiche, riesige Lepisma hin und her, so vor allem, wie mir scheint, bei Messor structor Ltr. Messor structor Ltr. findet sich in verschiedeueu Varie- taten in Sildeuropa, Kleinasien u. s. w. ; Messor barbarus minor André auf Sardinien, Corsica, Sliditalien, Algerien ; - 16 - Messor barharus niger André in Italien, Sicilien, Corsica, Sardinien ii, s. w. ; Messor barharus Wasmanni m. auf Sar- dinien. In der gròssten Sonnenhitze im Juli und Angust, unter Mittag, waren meine Ameisen im Hofe sàmtlich versch- wunden, wahrend jene unter meinem Tische weiterarbeite- ten, anch fand ich draussen unter dem Porticus im Schat- ten einzelne Arbeiterinnen umher schweifen. Dagegen war nachts alles in eifriger Thàtigkeit, Die mittàgliche Ruhe danerte ungefàlir von 11 h. a. m. bis gegen 2 h. p. m. Einige genauere Angaben diirften nicht uninteressant sein ; ich gebe daher hier die Aufzeichnungen von einigen Tagen (tiber Messor structor Ltr. im Hofe). 27. Juli (1909). 6 h. a. m. : zaklreiche Arbeiterinnen am Nesteingang. 11 Yj h. a. m. : kein Tiiier ist am (direct von der Sonne bestrahlten) Nesteingang zu sehen, ich messe hier 60" Celsius (im Schatten 37°, im Zimmer 28°). 2 h. p. m. : zahlreiche Individuen sind éifrig thàtig, der Nesteingang liegt jetzt im Schatten, ich messe 36° (im Zimmer 30°). 8 h. p. m. : viele Arbeiterinnen thàtig, Temperatur am Nesteingang 28 7/ (i^ Zimmer 30°). 11 h. p. m. : viele tragen Weizenkorner, andere beschàfti- gen sich mit einem Sttickchen Brot, am Nestein- gang 25° (im Zimmer 28°). Mitternacht : wie eine Stunde vorher. 31. Juli. 11 h. a. m. : Nesteingang in der Sonne, 64° ; kein Thier sichtbar (im Schatten unter dem Porticus 29*, im Zimmer 27°). — 17 - 1 •/ h. p. m. : alles eifrig durcheinander wimmelud. Mitternacht : alles eifrigst thiitig. 1. AUGUST. 11'/., h. a. m. : verschwunden. '/j h. p. m.: verschwunden. '/j h. p. m. : mehrere Arbeiterinnen sind heraus ; Ne- steingang inzrischen im Schatten. — Zwischen den grossen Individuen von Messor structor Ltr. tummelte sich auf dem Hofe zu Asuni eine winzige Art : Tetramorium caespitum L. ; es waren mehrere Nester vor- handen. Beide Arten schieneu einander gegenùber recht vertril- glich zu sein, wenigstens komite ich keinen Zwist beoba- chten, obgleich sich beide schr oft begegneten ; bei einer Begegnung fuhren beide Teile meist hastig zurùck, ohne sich sonst weiter zu beachten. Wàhrend der vegetarische Messor, auch der in meinem Zimmer, mir ganz harmlos vorkam (jedenfalls branche ich mieli nicht iiber ihn zu beklagen), hatte eines Tages Te- tramorium caespitum L. schr schnell meine Henschrecken, die im Hofe zum trocknen aufgestellt und fiir ein Vier- telsttlndchen ausser Acht gelassen waren, ausgekundschaftet und so eifrig bearbeitet, dass mehrere wegen amputierter Beina unbrauchbar geworden waren, — in so kurzer Zeit. Auch Tetramorium caespitum L. liielt unter Mittag eine kurze Ruhepause, ganz wie Mefsor. Einmal sah ich das Tetramorium, am 31. Juli gegen 6 */, h. p. m., zahlreiche Puppen aus einem Spalt in den anderen transportieren. An weiteren Ameisen, fiir deren Untersuchung ich Herrn E. Wasmann S. J. auch an dieser Stelle meinen Dank sage, fing ich hier bei Asuni folgende. Anno XLI. 2 — 18 — Camponotus lateralis 01. begegnete mir zuerst bei Sor- gono (688 m) Ende Màrz (1906) ; hier bewohnte er besonders die Korkeichen, bei Oristano in dar Ebene am Meere sah ich ihn in den Olivenstammen, bei Asuni in einem Bir- nbauni, sowie in Opuntiennstàmmen ; doch fand ich das hùbsehe Thier bei Asuni auch unter einem Steine in der Erde, daselbst beobachtete ich (am 30. Juli) zahlreiche Puppen ; Mitte September fand ich vereinzelte Weibchen (ohne Fliigel) hie und da unter der Rinde von Bàumen, Ende September (am 28.) fand ich eine grosse Kolonie mit Arbeiterinnen, Weibchen, Mànnchen und Puppen in alien Altersstadien. Das Thier hat eine weite Verbreitung : Mittelund Siideuropa, Mittelasien Nordafrica, Nordamerica. Pheidole pallidala Nyl. findet sich hàufig bei Asuni, ebenso Aphaenogaster testaceopilosa spinosa Em. Eine Varietàt von Tapinoma erraticum Ltr. klopfte ich von Wolfsmilchbllithen ; sie gleicht dem T. erraticum Ltr., nàhert sich aber in der G-rosse dem T. erraticum ni- gerrimum, ich mochte diese Varietàt nennen Tapinoma erraticum Simrothi m. Indem ich des Leipziger Zoologen und unseres zufàlli- gen Zusammentreffens in diesem einsamen Lande (Abba- santa 1906) und unseres Gespràches ubar Variabilitàt gern gedenke. — 19 Daniele Rosa L'OPERA ZOOLOGICA DI E, H. GIGLIOLI DISCORSO letto por incarico «lolla Facoltà di Scienze del K. Istituto di Studi Superiori di Firenze nella commemorazione pubblica del '2 Febbraio 1910 La Facoltà di scienze di questo R. Istituto mi ha affi- dato l'onorevole incarico di commemorare in questo giorno il nostro molto compianto collega. Io, disgraziatamente, non ho attitudini oratorie ; farò dunque una relazione puramente tecnica prendendo in esame l'opera di lui ; intendo l'opera zoologica che sola è di mia competenza. Forse quest'esame non sarà inutile perchè non da tutti quest'opera fu ugualmente apprezzata. G-iovanissimo, quasi ancora adolescente, il Giglioli attrasse su di sé l'attenzione dei dotti per la parte da lui presa alla spedizione della « Magenta ». Nel 1865 il governo italiano, che allora aveva sede in Firenze, spediva quella E., pirocorvetta a compiere un viaggio intorno al mondo. Essa era comandata dal capitano di fregata Arminjon incaricato di concludere un trattato di commercio col G-iappone. Su questa nave furono imbarcati pure due zoologi, il senatore Filippo De Filippi direttore del R. Museo zoolo- gico di Torino e, come suo aiuto e collaboratore, il nostro Giglioli. — 20 — Il Giglìoli era allora appena ventenne ma sei o sette lavori da lui pubblicati mentre ancora egli studiava alla R. scuola delle miniere della sua nativa Londra o nel- 1' Università di Pisa avevano già dato larga prova delle sue straordinarie attitudini. Cito tra questi lavori una mo- nografia delle apterigidee, la descrizione di nuove specie d' insetti parassiti e di un nuovo rotifero ed uno studio sulla distribuzione geografica degli uccelli. Già è abbastanza noto come, giunta la nave a Hong- Kong, il Defilippi, infermo, dovesse essere sbarcato. La « Magenta » riparti senza di lui che non doveva ritornare vivo in patria. Ma il giovane Giglioli rimasto solo non si perdette d'animo e continuò degnamente l'opera iniziata col maestro. Di codesto viaggio egli pubblicò poi una relazione che è un vero monumento : un volume di oltre 1000 j)agine di gran formato che tuttavia si legge con ardente interesse e che si lascia con un senso di profonda ammirazione per l'Autore che seppe vedere e comprendere ogni cosa. Ma io devo occuparmi di cose zoologiche. In codesto vo- lume le osservazioni zoologiche non sono molte; a queste il Giglioli ha dedicato speciali lavori. Sono osservazioni, non profonde, ma sempre interessanti, sulla fosforescenza del mare, descrizioni (fatte in collabo- razione col Salvadori) di molte nuove specie di uccelli, descrizioni di specie nuove o meno note di cetacei non pro- priamente catturati ma visti da vicino nel viaggio, copiosi dati sulla distribuzione geografica degli animali marini, tanto vertebrati che invertebrati, incontrati nel corso della navigazione ed infine preziose osservazioni biologiche su diversi vertebrati pelagici, sopratutto sui cetacei, sugli uc- celli e sui pesci volanti. Tutti questi lavori il Giglioli venne man mano scrivendo a Firenze dove, pochi mesi dopo di essere sbarcato dalla « Magenta », era venuto come semplice settore anatomico — 21 — per salire poi presto, in seguito a concorso, alla cattedra che egli si era bene meritata. Degli altri lavori da lui pubblicati nel frattempo dirò più tardi per venire subito ad un' epoca in cui egli più imperiosamente attrasse su di se l'attenzione del mondo scientifico. Da qualche anno si andava rivelando un nuovo mondo lungamente avvolto in paurose leggende, il mondo degli abissi marini. Le draghe andavano man mano strappando dai loro recessi gli strani abitatori delle grandi profondità. Le spedizioni allestite all'uopo dai vari governi si susse- guivano l'una all'altra ; memorabile fra tutte quella inglese del « Challenger » l'importanza della quale si può misurare dal fatto che la relazione dei suoi risultati occupa 50 enormi volumi con circa 3000 tavole. Il Giglioli era pieno di alta ammirazione per queste esplorazioni talassografiche ma, come egli stesso ci dice, ne provava non poca invidia, e questo sentimento gli si acui quando una nave inglese, il « Porcupine », entrò a fare si- mili ricerche nel Mediterraneo; egli sentiva, come italiano, che pel decoro nazionale qualche cosa doveva pur farsi an- che dai nostri. Il Giglioli rivolse vive sollecitazioni al governo, eccitò l' interesse del pubblico con molti articoli su giornali e riviste e tanto fece che fu esaudito. Il 1° agosto del 1881 la R. nave « "Washington », munita per cura del suo coman- dante Magnaghi e del nostro Giglioli di tutto il compli- cato macchinario e di tutti gli attrezzi necessarii all'uopo, lasciava la Maddalena per incominciare le sue esplorazioni talassografiche. Queste ricerche avevano uno scopo ben determinato. Bisogna ricordare che poco prima il Carpenter, che aveva diretto le esplorazioni scientifiche del « Porcupine », aveva concluso, basandosi sull' insuccesso della sua e di altre spe- dizioni e più ancora su certi complicati ragionamenti — 22 — teorici, che le profondità del Mediterraneo dovevano essere quasi azoiche, che vi dovesse mancare quasi totalmente la vita abissale. Altri ragionamenti avevano condotto il nostro Giglioli ad opinione opposta. I fatti diedero ragione a lui. Il 4 agosto veniva dragata la prima Willemoesia fi), un cro- staceo quasi ceco tipicamente abissale ; poi vennero fuori le Brisinghe, le laloneme, tutte le forme più caratteristiche della fauna degli abissi, a scovar le quali convenne talora spingere le draghe sino ad oltre 3600 metri di profondità. Cosi, per merito precipuo del Giglioli la scoperta della fauna abissale del Mediterraneo rimase scoperta italiana ! Di codesta spedizione il Giglioli fece una bella relazione preliminare al III Congresso geografico internazionale, re- lazione che fu tradotta nelle Annales des Sciences natu- relles ; il Nature aveva già volta per volta pubblicato le notizie trasmessegli durante il viaggio. In generale queste scoperte ebbero una grande eco in tutto il mondo scientifico ed ancora oggi la spedizione del « Washington » è sempre ricordata come segnante una gloriosa tappa sulla via delle nostre conoscenze talassografiche. Questa campagna tuttavia non doveva essere che un principio e il Giglioli si diede con ardore alla prepara- zione di più profonde esplorazioni ulteriori. Disgraziata- mente in due susseguenti campagne il « Washington », di- stratto da altri servizi, non potè occuparsi molto di tali ricerche, sebbene anche in queste campagne il Giglioli ot- tenesse notevoli risultati. Frattanto nel 1883, per iniziativa della R. Accademia dei Lincei, il Governo aveva nominato una Commissione (1) Il Senna ha mostrato che si trattava propriamente di Pohjcheles (P. typhlops HeU. e P. sculptus Smith.), forme pure tipicamente abissali. (Cfr. Senna: Le esplorazioni abissali nel Mediterraneo ecc. ; II. Nota sui Crostacei decapodi, in: e Bull. Soc. Entom. Ital. » XXXIV. 1903. — 23 — col preciso incarico « di esaminare i modi più proficui e più opportuni per uno studio talassografico possibilmente completo del Mediterraneo ». La Commissione era composta di 10 membri sommamente competenti. È quanto dire che la cosa fu definitivamente sepolta. Passiamo ora in rapida rivista l'opera zoologica del Gi- glioli in quanto essa non riguarda le sovraccennate spedi- zioni della « Magenta » e del « "Washington ». Quest'opera fu moltiforme. Buona parte di essa fu dedi- cata alla zoologia pratica. È noto che egli fu l'anima della commissione consultiva per la pesca e di quella per l' in- chiesta ornitologica internazionale, rappresentando l' Italia a molti congressi ed esposizioni, ricevendo dal Ministero dell'Agricoltura missioni difficili, come quella dell'esplora- zione dei nostri banchi spugniferi e corallini e quelle re- lative alla conclusione di convenzioni di pesca coli' Austria e colla Svizzera, e scrivendo su tali cose molte dotte rela- zioni. Citerò fra queste, come avente interesse più scien- tifico^ l'opera in tre volumi che contiene i primi risultati dell' inchiesta ornitologica. Parte dei suoi studi fu ancora dedicata alla zoogeografìa: egli scrisse nella « Terra » del prof. Marinelli un impor- tante capitolo sulla fauna — specialmente vertebrata — di Italia ed aveva incominciato, nel 1875, la pubblicazione di una grande opera sulla « Corologia dei Vertebrati », Quest'opera egli troncò 10 anni dopo, alla 250^ pagina, essendo frattanto comparsa l'opera fondamentale del Wal- lace sulla distribuzione geografica degli animali. Forse il Giglioli peccò qui di soverchia modestia perchè il suo lavoro era veramente buono ; frattanto nessun lavoro di tal genere fu più tentato tra noi. Seguitò ancora ad occuparsi di vertebrati esotici, pub- blicando su di essi, oltre a molte piccole note, tre lavori abbastanza estesi, cioè un elenco (scritto in collaborazione col Salvador!) degli uccelli raccolti dalla « Vettor Pisani », — 24: — un elenco dei vertebrati raccolti in Eritrea da Buturlin e Traversi e sopratutto un notevole studio tra zoologico ed antropologico su alcuni cranii di chimpansè. Ma con speciale amore egli prosegui lo studio dei ver- tebrati italiani, specialmente dei pesci e degli uccelli. Dei primi egli descrisse in brevi note non meno di 11 nuove specie in gran parte appartenenti a curiose forme abissali. Ai secondi egli dedicò, oltre a molte piccole comunicazioni, due lavori di mole, cioè il testo illustrativo deW Iconografia dell'avifauna italica e sopratutto il volume intitolato Avi- fauna italica, catalogo molto più completo dei precedenti al quale i copiosi nuovi dati d' indole corologica e biolo- gica ed ancora più l'arguta critica del valore tassonomico di parecchie forme discusse danno un valore affatto speciale. Di questo suo grande amore allo studio delle nostre faune il Giglioli ci lascia un grandioso monumento nella Collezione centrale dei Vertebrati italiani la quale oramai si intitolerà Collezione Giglioli. Più di trent'anni, dal 76 sino, si può dire^ a ieri, egli attese a quest'opera. Gran parte del materiale raccolse egli stesso esplorando indefessamente il nostro mare, i no- stri laghi, le nostre terre, scrutando con speciale attenzione le nostre meno conosciute costiere e le più dimenticate isolette. Il resto ebbe per acquisti, per cambi, per doni che gli affluivano per le sue molteplici relazioni e per la sua nota competenza. E per dir tutto, certi esemplari fu- rono da lui addirittura requisiti manu militari e i legit- timi proprietari di essi dovettero ricevere con sorriso un po' forzato i calorosi ringraziamenti del nostro Giglioli per doni che non avevano avuto molta intenzione di fare. Che cosa sia ora questa raccolta ce lo ha spiegato egli stesso nel discorso col quale in questa sala egli inaugurò la IX sezione del Congresso della Società Italiana per il progresso delle scienze. In quel discorso egli potè procla- mare che la collezione era oramai completa, contenendo - 25 — tutte le specie di vertebrati che mai si siano rinvenuti sulle terre o nelle acque d' Italia. Ma quello che egli non disse e che dirò io è quanto lavoro intellettuale rappresenti questa raccolta. Solo chi si è 0(;cupato di sistematica può intendere che cosa signi- fichi determinare esattamente, malgrado le contraddizioni degli autori, malgrado tutte le differenze di sesso, di età, di stagione e tutte le molteplici variazioni, 34,000 esemplari di oltre a 1200 specie appartenenti a cinque diverse classi. Colla stessa somma di osservazioni e di analisi critica si scriverebbero di bei volumi. Ho detto principiando che non da tutti l'opera zoologica del Giglioli fu egualmente apprezzata. Taluni, sopratutto fra i giovani, la giudicarono troppo unilaterale. L'accusa è immeritata. Egli si occupò specialmente della sistematica dei vertebrati, ma di tutti i vertebrati, dai pri- mati giù sino agli infimi pesci, e tanto dei nostrani come degli esotici. E campo molto vasto. Perchè simile accusa non si fa mai a tanti altri biologi che si specializzarono in un campo ben più ristretto della loro scienza, per esempio a tanti istologi che vennero in gran fama descrivendo in- finite variazioni di qualche struttura messa in evidenza con un fortunato artificio di tecnica ? Il vero si è che sotto a queste accuse sta qualche cosa di più generale: il disprezzo della sistematica e della fau- nistica. Ma l'esatta determinazione sistematica delle specie sulle quali si lavora non è forse requisito indispensabile in qualsiasi ricerca biologica ? E la paleontologia che è tanta parte della geologia non è essa pure sistematica? E la sistematica delle specie estinte si può essa separare da quella delle forme viventi ? E la distribuzione geografica delle specie fossili e viventi non ci dà essa preziose indi- cazioni sull'antica distribuzione delle terre e dei mari ? Ma v' ha di più ! Tutta la grandiosa teoria dell'evoluzione è venuta fuori dalla sistematica, dalla comparazione me- — 26 — ticolosa delle serie di forme che tuttora vivono o che vis- sero nelle epoche passate. Quando una scienza dà di tali frutti essa ha il diritto di essere altamente apprezzata. Ora io non voglio porre la sistematica al disopra degli altri rami della biologia. Solo io ricordo che negli studi biologici la via diritta non è sempre quella che più sicu- ramente conduce alla meta; ricordo che spesso la soluzione di importanti problemi venne fuori inaspettatamente come risultato di lunghe ricerche che con quei problemi non parevano avere alcuna speciale relazione e perciò credo che gli studi e le esplorazioni del Giglioli, che non sembrano farci fare un passo deciso verso quella verità alla quale tutti agogniamo, ci hanno forse spianato in quella direzione un ben più lungo tratto di via che non molte ambiziose ricerche di nuova biomeccanica. Certamente al perduto Collega verrà qui un successore che dia ai suoi lavori, al suo insegnamento più larga im- pronta di modernità; difficilmente uno che non abbia a sentirsi grandemente onorato di salire ad una cattedra che fu di Enrico Giglioli. NOTA. Pubblicando ora in un « Bollettino » dedicato special- mente agli Entomologi il precedente discorso trovo oppor- tuno dire qualche cosa di più sull'opera prestata dal G-i- glioli in prò' dell' Entomologia. Fra i lavori del Giglioli riguardano l' Entomologia i seguenti : 1° On some parasitical Insects from China.) « Quart. Journ. of microsc. Science » 1864. 2° Breve cenno sulla distribuzione geografica delV Emit- — 27 — tero llalohates^ « Boll. Soc. Eutom. Ital. voi. II, fase. Ili, 1870. y> Questa nota è riprodotta nel lavoro di K. P. B. "Wliite: Hemiptera « Report on the... Voyage of H. M. S. Challenger; Zoology voi. VII, 1883. » Inoltre, poiché 1' Entomologia per la nostra Società com- prende lo studio di tutti gli artropodi, è da ricordare che si devono al Giglioli ricche collezioni di crostacei fatte durante il viaggio della « Magenta » (in parte studiate dal Targioni-Tozzetti) e durante le campagne del « Wa- shington » (queste in massima parte studiate dal Senna). Da molti anni il Giglioli apparteneva alla nostra So- cietà Entomologica e dal 17 marzo 1901 al 9 febbraio 1909 ne fu Presidente. 28 NOTE SULLE SPECIE DI DIURUS E DESCRIZIONE DEL NUOVO GENERE ETERODIURUS di A, SENNA Il genere Diurus venne posto, come è noto, da Lacor- daire (1) alla fine del gruppo Ithystenides, quale forma di passaggio agli Ulocerus della tribù Ulocerides coi quali ha spiccata analogia, resa maggiore dal rivestimento di squamette varie per forma e colorazione clie copre il te- gumento di color nero o bruuastro e che costituisce in entrambi i generi un notevole e non comune esempio di omocromia protettiva molto appropriato all' hahitat sotto la corteccia degli alberi caduti e in decomposizione. Sebbene la classificazione dei brentidi proposta da La- cordaire, malgrado qualche opportuna modificazione intro- dottavi successivamente da Power (2) e da Sharp (3), non possa corrispondere ai requisiti della odierna sistematica, senza subire ancora non pochi rimaneggiamenti, . ritengo che la posizione di Diurus dovrà anche in seguito rispec- chiare i suoi stretti rapporti cogli Ulocerus che, già note- voli, per quanto appariva al Lacordaire dall' esame delle poche specie a lui note, si resero in seguito maggiori stante la scoperta di specie genuine di Diurus (D. antennatus Rits., D. tarsatus Rits., D. sphacelatus Pasc.) colle antenne costi- ci) Genera des Coléoptères, VII, 1866. (2) Ann. Soc. Ent. France, 5 sér., Vili, 1878. (3) Biologia Centr. Amerio. Coleopt., voi IV, 1895. — 29 — tuite di soli 9 articoli — a motivo della completa fusione in un solo dei tre articoli apicali — e d'altra parte dopo che si ebbe conoscenza di un Ulocerus ( U. longicornis Senna) colle antenne filiformi e diversi caratteri delle zampe che rendono ancora più evidente 1' affinità tra i due generi. E appunto in considerazione di questi fatti che già da tempo io espressi l'opinione (1) di ritenere i due generi Ulocerus e Pholidochlamys quali costituenti una sotto famiglia di identico valore alle altre nelle quali suddivido la famiglia Brenthidae, invece di considerarli, come fa il Lacordaire, una tribù, Ulocórides — da opporsi a quella dei Brenthi- des vrais, suddivisi alla lor volta in differenti gruppi, equi- valenti alle mie sotto famiglie. Il von Schoenfeldt, invero, nel suo recente lavoro sui Brentidi del Genera Insecto- rum (2) non entra in merito alla questione e si mantiene senza altro fedele al sistema del Lacordaire, direi anzi troppo fedele, perchè non ammette valido neppure il di- stacco dai Trachelizidi degli Amorphocephalus e generi af- fini proposto giustamente dal Power e seguito dallo Sharp, dal Kolbe e da me, ma dall' insieme del suo lavoro, — e quanto in esso è detto riguardo a Diurus lo prova — m'ac- corgo ch'egli tace troppi dati e incorre in eccessive dimen- ticanze per non dimostrare che egli non mirava certo a introdurre miglioramenti nella sistematica dei brentidi me- diante accurato studio di numerosi materiali ma di fare opera di semplice compilazione (3). Qualunque sia il modo di interpretare le affinità dei Diu- rus, appare evidente che i caratteri dal Lacordaire asse- di Notes Leyden Museum, XVII, 210, 1S96. Ann. Soc. Ent. Belgique, voi. XL, 1896. (2) Genera Insector. dir. Wytsman, Coleopt. Fam. Brentidae, 1908. (3) La sua stessa divisione della fam. Brentidae in due gruppi Brenthini e Ulocerini colla ripartizione dei primi in 13 tribù cui dà la terminazione ida» denota un filoneismo — per chiamarlo cosi — che non può dirsi encomiabile perchè in antitesi colle deliberazioni prese e riconfermate in tutti i Congressi internazionali di zoologia che aveano fra altro lo scopo di porre un argine al dilagare dell'arbitrio individuale nell'uso e nella terminazione delle suddivisioni zoologiche. — so- gnati a questo genere, che menzionato fin dai tempi di DeJean nei cataloghi, fu descritto solamente nei 1862 dal Pascoe ed ha per specie capostipite il Ceocephalus furcil- latus Grylh., devono essere alquanto modificati perchè pos- sano riportarsi alle specie descritte successivamente. Sa- rebbe stato desiderabile che il von Schoenfeldt 1' avesse fatto nella precitata monografia, come meritava 1' impor- tanza e la modernità dell'opera, mentre invece egli si li- mita a tradurre quasi testualmente la descrizione del La- cordaire, senza accorgersi ch'essa è basata sul solo D. for- cipatus Westw. per quanto riguarda i caratteri del (^ e ripete perfino l'errore di ritenere (si veda la sinonimia e la figura della tavola 2) il vero D. forcipatus, descritto e fi- gurato da Westwood come il cT del D. furcillatus Gylh. sebbene il Ritsema fin dal 1882 (1) abbia fatto la debita correzione. Ma vediamo senz'altro quali sono le modificazioni che, nella serie delle specie fin qui note, subiscono alcuni ca- ratteri e delle quali è necessario tenere il dovuto calcolo. Il capo ad es. nei maschi è efifettivamente allungato e cilindrico nel D forcipatus e in qualche altra specie, ma risulta rispettivamente più corto e talvolta lievemente ri- stretto alla base in altre specie affini al D. furcillatus: la sua lunghezza che nei grandi D. forcipatus è almeno tre volte il diametro dell' occhio si riduce in altre specie ad essere minore del doppio di quello ; e la regione occipitale talora tronca presentasi più spesso alquanto sporgente al- l' indietro, subcallosa e intaccata nel mezzo. Il rostro molto lungo nei grandi esemplari di D. forci- patus lo è in grado minore ad es. nel D. tarsatus e ancor meno nel D. furcillatus, D. Shelfordi, ecc. ai quali ultimi l'anzidetta dizione, tenendo pur conto delle dimensioni to- tali del corpo, non è punto esatta. Inoltre il rostro al di- (1) Notes Leyden Museum, voi. IV, 1882. — 31 — sopra non sempre è solcato e la porzione davanti le an- tenne, il prorostro, può dirsi brevissima in talune specie ma non in tutte, tanto nel caso che la si consideri rispetto alla lunghezza del metarostro che a quella del corpo. Nei grandi individui di D. forcipatus il prorostro è di 7^ la lunghezza del metarostro e nel D. tarsatus è di circa Yg) se in questi casi la dizione anzidetta può dirsi esatta, non lo è per il D. furcillatus e D. Shelfordi nei quali si trova che il prorostro è solo la metà all' incirca della lun- ghezza del metarostro e ancor meno in altre specie. Parimenti i caratteri delle antenne indicati dal Lacor- daire e von Schoenfeldt concordano con quanto si osserva effettivamente nella specie di Westwood, ma risultano poco o punto esatti se si riportano ad altre specie. Anzitutto il numero degli articoli è di 11 in alcuni Diurus e di 9 in altri (D. tarsatus^ D. antennatus, D. sphacelatus) stante la completa fusione in uno solo dei tre articoli apicali; poi la forma degli articoli del funicolo è assai spesso obconica e per lo più la loro lunghezza va diminuendo dal 3" all' 8°, talora gli articoli 6-8 sono brevissimi rispetto ai prece- denti, e r apicale non sempre è il più lungo ; complessiva- mente risulta che le antenne nei Diurus variano notevol- mente per la lunghezza e la forma degli articoli, pur es- sendo i caratteri che si possano dedurre da essi differen- ziali nelle varie specie perchè costanti. Al protorace convengono i caratteri indicati dal Lacor- daire e von Schoenfeldt, ma occorre por mente che talora al disopra esso è leggermente solcato (D. sphacelatus ad es.) e solo in una specie il solco è largo {D. compressicauda Fairm.). La conformazione delle elitre si mantiene abbastanza uni- forme per quanto concerne la depressione dorsale e la scul- tura, ma ai lati della declività apicale esse sono più attenuate in alcune specie {D. tarsatus, D. silvanus) rispetto alle altre ; la lunghezza delle appendici codali è soggetta a notevoli va- — 32 — riazioni sopratutto in quei Diurus nei quali possono rag- giungere uno sviluppo cospicuo, cosi pur dicasi della loro curvatura e divergenza; la frase del von Schoenfeld : jede an der Spitze in einen langen dunnen an der Basis rund- nach aussen, dann in der Làngsrichtung fortgefulirten An- satz auslauf'end, può solo applicarsi ai grandi individui di D. forcipatus e alla n. sp. D. Poultoni. Il metasterno e i due primi segmenti addominali sono talvolta convessi, tal' altra solcati ; il 4" segmento, sempre più corto del 3°, è fortemente ristretto nel mezzo. I caratteri delle femmine corrispondono a quelli breve- mente indicati dal Lacordaire, ma occorre aggiungere che il prorostro è in alcune specie più lungo del metarostro, mentre in altre si osserva il contrario; il 4° segmento ad- dominale ha il margine posteriore diritto. II rivestimento eminentemente protettivo del corpo do- vuto a squamette e a peli squamiformi che non manca mai negli esemplari ben conservati, presenta una certa uni formità per la disposizione nelle varie specie sebbene il co- lore, la forma e le dimensioni siano alquanto variabili. Il colore delle squamette e dei peli è di un ocraceo terroso più o meno chiaro, ma può essere anche brunastro; le prime rivestono più o meno abbondantemente il corpo di- sponendosi a fascie distinte ai lati del protorace, lungo la porzione dorsale delle elitre e sul margine laterale delle medesime, nonché del corpo, mentre i secondi si osservano per lo più sugli articoli delle antenne, gli apicali esclusi, sulle appendici cedali e al disotto del rostro e del capo, talora anche lungo la porzione mediana del metasterno e della base dell' addome. Il dimorfismo sessuale secondario dei Diurus ripete quello degli Itistenini e non dà mai sostegno all'opinione emessa dal Pascoe ch'esso si uniformi, per quanto riguarda le an- tenne, a quello degli Antribidi, poiché tanto le specie con antenne di 11 articoli che quelle con antenne di 9 articoli — as- si mantengono tali in entrambi i sessi e qualunque siano le dimensioni degli esemplari. Il dimorfismo si presenta maggiore in alcune specie in confronto di altre; è massimo ad es. nei Diurus con rostro, antenne e appendici codali molto allungati come si osserva nel D. forcipahis "Westw, e specie affini, minore invece in quelle che hanno le dette parti più corte, come nelle specie del gruppo D. furcilla- tus (Gylh.). Una caratteristica del dimorfismo rostrale nei Diurus riguarda la lunghezza del prorostro che nelle fem- mine è tanto più lungo del metarostro quanto più que- st'ultimo nei rispettivi maschi supera il prorostro, ne con- segue che nelle specie in cui il prorostro dei maschi è breve o brevissimo e il metarostro molto lungo, le rispet- tive femmine hanno il prorostro più lungo del metarostro; in quelle invece nelle quali il prorostro dei maschi è com- parativamente più lungo in confronto dei primi, pur essendo notevolmente più breve del metarostro, le rispettive fem- mine hanno il prorostro meno lungo o subeguale al meta- rostro. Si tratta insomma d'un rapporto inverso che senza costituire un caso unico nei brentidi non è certo comune. La variabilità degli esemplari d'una stessa specie, si ve- rifica nelle dimensioni e sopratutto nello sviluppo delle appendici codali che può presentarsi anche non proporzio- nale alla lunghezza totale del corpo. Le massime diflferenze si notano in quelle specie che raggiungono dimensioni molto cospicue, il che è di regola anche in altri brentidi. Le specie di questo genere, di cui solo una parte di quelle conservate nelle collezioni sono state finora descritte, se non possono ritenersi confinate nella regione orientale, poiché il D. compressicauda Fairm., specie d'altronde dub- bia, è delle isole Caroline e mi è noto un Diurus indescritto raccolto dal prof. Beccari nella N. Guinea, tutte le altre entrano nei confini della regione orientale e di esse la mag- gior parte abita la sottoregione sondaica che si può con- siderare il centro di dispersione dei Diurus. Anno XLI. ' \S — 34 — Per la distinzione della specie, che non sempre è facile e diventa ardua se trattasi di femmine, io mi valgo prin- cipalmente dei caratteri offerti dalla forma e lunghezza del capo, del rostro e delle antenne, nonché della maggiore o minore larghezza delle elitre all'apice e conseguente sepa- razione più o meno evidente delle appendici codali alla loro base. Le specie di Diurus che finora mi sono note — di al- cune inedite ne dò ora la descrizione — si possono suddi- videre in due gruppi secondo il numero degli articoli delle antenne ; il 1" gruppo comprende le specie che hanno le antenne di 11 articoli ed ha per specie capostipite il D. fur- cillatus (Gylh.) che è stato il primo descritto ; il 2° gruppo consta di quelle specie che hanno le antenne di 9 articoli e ne è specie capostipite il D. tarsatus Rits. Nel prospetto seguente, redatto specialmente sui caratteri dei maschi, trovano posto tutte le specie che mi sono note o che descrivo ora per la prima volta, eccezione fatta pel D. omiiiosus Senna, dell'Alta Birmania e per una specie inedita della N. Guinea di entrambi le quali conosco le sole femmine. A. Antenne 11-articulatae. B. Pronotum medio nunquam late sulcatum, metarostrum infra sparsim squamosum vel setosum. C. Antennarum articuli funiculi ad maximum modice elon- gati, apici nunquam nodulosi. D. Elytrorum apex regulariter angustatus, caudiculis basi inter se haud approximatis. E Antennarum articuli 9"^ et 10"* singulatim breviores ar- ticulis 7" et 8" simul sumptis. F. Elytra angulo apicali externo in utroque sexu breviter appendiculato , antennarum articuli apicales fere connati. G. Caput parum elongatum, oculis modice prominentibus, abdominis segmentum terminale apici normaliter an- gustatum 1. D. furcillatus (Gylh.). — 35 — GG. Caput simile sed oculis magis prominentibus, abdo- minis segmentum terminale apici conspicue angu- statum 2. D. ambiguus n. FF. Elytra augulo apicali externo in utroque sexu simpli- citer spinoso ; antennarum articuli tres apicales di- stincte separati .... 3. Z). Shelfordi Senna. EE. Antennarum articuli 9"* et 10"^ singulatim in utroque sexu longitudine aequantes articulis 7° et 8" simul sumptis ; apicalis adhuc longior 4. D. ARTICULATUS n. DD. Elytrorum apex conspicue angustatus, caudiculae basi inter se approximatae. H. Prorostrum brevissimum, antennarum articuli apicales distincte separati, abdominis segmentum terminale subtruncatum b. D. silvanus Senna. HH. Prorostrum minus breve, antennarum articuli apicales fere connati, abdominis segmentum posticum suba- cuminatum 6. erythropus Rits. ce. Antennarum articuli funiculi semper elongati apiceque noduloso. I. Caput modice angustum atque elongatum, rostrum sat robustum 7. D. intermedius n. II. Caput elongatum et angustum, rostrum gracile. L. Elytra longe appendiculata ; antennae retrum vertae in (^ dimidio prothoracis ad maximum superantes. M. Antennarum articuli 7"* et 8"'^ articulis sequentibus longiores 8. D. forcipatus Westw. MM. Antennarum articuli 7"* et 8"^ brevissimi 9. D. pouLTONi n. LL. Elytra apici simpliciter spinosa, antennae retrum ver- tae dimidio elytrorum attingentes 10. D. PHiLippiNicus n. BB. Prouotum medio late sulcatum, metarostrum infra dense villosum . . 11. D. compressicauda Fairm. AA. Antennae 9-articulatae. — 36 — N. Pedes antici dilatati et dense fimbriati, metatarso arti- culis duobus sequentibus simul sumptis longitudine aequante i2. D. tarsatus Rits. NN. Pedes antici normales, metatarso breviore. 0. Antennarum articulus 5"* haud recurvus, sequentes elon- gati, cylindrici 13. D. filicauda n. 00. Antennarum articulus 5'"* manifeste curvatus, sequentes valde abbreviati. P. Caput sat elongatum, metarostrum lateribus fere rectis prothorax longiusculus, caudae elytrorum basi valde remotae 14. Z). sphacelatus Pasc. PP. Caput brevius, metarostrum lateribus leviter antice attenuatis, prothorax minus elongatus, caudae ely- trorum basi magis approximatae 15. D. antennatus Rits. Fuori serie 16. D. ominosus Senna. ENUMERAZIONE DELLE SPECIE 1. Diurus furcillatus (Gylh.) Schònherr, Gen. Cure. 1, p. 859, 1833. — Z). dispar. (partim) a Pascoe, Journ. of Entom. 1, p. 393, 1862. — Eitsema, Not. Leyden Mus., IV, p. 215, 1882. E specie che si trova in tutte le grandi isole della Sonda e soprattutto è comune a Giava. Si riconosce dalle affini per il capo di poco più lungo che largo e cogli occhi poco prominenti, il prorostro nel J breve, punteggiato e senza squamosità, il metarostro lungo quasi il doppio del proro- stro ; le antenne non molto lunghe e cogli articoli mediani obconici, gradatamente più brevi a partire dal 3", i tre ar- ticoli apicali, sebbene distinti^ sono molto avvicinati fra loro e quasi connati, la lunghezza del 9° e 10" è all'incirca uguale a quella del 7° e 8". Le elitre sono normalmente — 37 — ristrette all'apice e terminano in due brevi appendici, ben separate alla loro base, quasi diritte e lievemente diver- genti all'esterno. Le femmine hanno il capo più corto, il metarostro più corto che nel maschio, mentre il prorostro è più lungo ; le antenne hanno gli articoli un poco più brevi, l'apice delle elitre e le relative appendici sono conformati come nei maschi ; il 4° segmento addominale è più lungo che nel maschio e col margine posteriore quasi diritto. Il dimorfismo sessuale secondario è poco appariscente in questa specie sia per le dimensioni che oscillano entro limiti ristretti sia per lo sviluppo moderato che hanno il rostro e le antenne e per l'identità di conformazione delle elitre all'apice nei due sessi. Il von Schoenfeld nei Brentidi del Genera Insectorum figura nella 2* tavola col nome di D. furcillatus (Gylh.) un cf di D. forcipatus Westw. : quest'ultima specie è posta come sinonimo della prima, ripetendo l'errore del Lacor- daire riportato anche nel Catalogus Coleopterorum di Gem- minger e von Harold e in quello di Schenkling. 2. D. ambiguus n. D. furcillato (Gylh.) affinis et proximus sed differt oculis magis promiìiulis, elytrorum apice migustiore^ caudiculis basi magis approximatis, abdominis segmento terminali apici con- spicue angustato. Long. 22-29 mm. (cauda exclusa). Hab. Kuching, N. W. Borneo. Tipo nella mia colle- zione. E con qualche titubanza eh' io distinguo questa specie stante le sue affinità con quella di Gyllenhal colla quale concorda per la forma del rostro, delle antenne e del pro- orace e per l'aspetto in genere. Un attento esame di una — 38 — ricca serie di D. furcillatus mi prova però che in quest'ul- tima non si riscontrano mai i caratteri assegnati al D. ani- bigiius, onde la distinzione tra le due specie riesce abba- stanza agevole quando si tratti di esemplari maschi. Nelle femmine si dovrà valersi del carattere degli occhi più pro- minenti e delle elitre più ristrette all'apice poiché il seg- mento terminale dell'addome è identico in entrambe. 3. D. Shelfordi Senna. Proc. Zool. Soc. London p. 279, tav. XX, fig. 6 $, 1902. Anche questa specie trovata come la precedente a Ku- ching, N. W. Borneo da Shelford e della quale conservo nella mia collezione i cotipi è affine al D. furcillatus (Gylh.) nonché al D. amhiguus Senna. Dal primo si rico- nosce per l'aspetto più massiccio in entrambi i sessi, per il capo un poco più breve, per gli articoli delle antenne 3°-5" più allungati, quelli della clava distintamente separati, in- fine per le elitre all'apice alquanto più larghe. Nelle femmine si aggiunge il metarostro più corto e perciò l'inserzione delle antenne è verso la metà del rostro e non anteriore. Gli esemplari di D. Shelfordi che ho esaminato avevano le elitre all'apice brevemente spinose ma stante la variabilità che si osserva nei Diurus in genere non dò a siffatto ca- rattere che scarso valore. Dal D. amhiguus Senna si distingue per il capo e il rostro più brevi, per le antenne cogli articoli apicali più separati, le elitre all'apice più larghe e il segmento ter- minale dell'addome normalmente conformato, infine per il corpo più robusto in entrambi i sessi. 4. D. articulatus n. Rohustus, niger, squamulis ocJiraceo-fuscis indutus; capite subbrevi, oculis va/de prominentibus ; rostro parum elongato, — 39 - modice robusto ; antennis 11 articulatis^ articulis funicuU obconicis apicem versus bremorihus, tribus apicalibus conspi- cue elongatis, 9" et W^ singulatim duobus praecedentibus simul sumptis longitudine aequantibus ; prothorace antice coarctato, elytris apice simpliciter dentatis. Long. 20-28 mm. Hab. Kuching, Sarawak (Borneo). Tipo nella mia colle- zione. Nel maschio il capo è breve e un poco più stretto alla base che dietro gli occhi, quest'ultimi molto prominenti, di color nero. Il rostro è poco allungato e robusto col metarostro lie- vemente attenuato verso le antenne e meno lungo del dop- pio del capo ; il prorostro di 7:? meno lungo del metaro- stro. Le antenne hanno 11 articoli, quelli del funicolo sono obconici e vanno gradatamente diminuendo in lunghezza, i tre apicali sono ben distinti fra loro e notevolmente al- lungati, poiché il 9° e il 10" eguagliano ciascuno la lun- ghezza del 7° e S** presi insieme ; la loro forma è cilindrica, l'apicale è cilindrico-conico e ancor più lungo del 10". Il protorace è fortemente ristretto davanti, foveolato-ru- goso sul dorso con una lieve impressione longitudinale lungo la linea mediana, poco squamoso. Le elitre forte- mente foveolato- cancellate, hanno l' apice normalmente ristretto e gli angoli esterni terminati in un semplice dente. L'unica femmina che ho esaminato è più grande del ma- schio e più robusta ; dalle sue dimensioni di 28 mm. ar- guisco che anche i maschi possono raggiungere una note- vole lunghezza. Il capo è più breve, subquadrato con occhi pure prominenti, il metarostro corto, robusto ; il prorostro terete, più lungo del primo, 1' inserzione delle antenne è quindi un poco al di qua della metà del rostro; gli arti- coli delle antenne sono un poco più brevi che nel maschio, — 40 — ma conservano negli articoli i rapporti di lunghezza già indicati di modo che il carattere differenziale di questa specie che risiede nelle antenne è bene evidente in en- trambi i sessi. Il protorace e le elitre sono conformati come nel r^ . 5. D. silvanus Senna. Bull. Soc. Entom. Ital. XXXIII p. 177 19a2 c/! — Proc. Zool. Soc. Lon- don pag. 280 tav. XX fig. 4 $ 1902. Questa specie vive a Sumatra e a Borneo e come già scrissi è affine al D. erythropus Rits. per le elitre all'apice molto ristrette e le appendici codali molto avvicinate fra loro di modo che lo spazio intermedio è quasi nullo o molto minore che nel D. ambiguus Senna e ancor più che nel D. furcillatus (Gylh.). Dal D. erythropus Rits. si distingue facilmente per il capo un poco più corto, il metarostro più robusto e meno attenuato prima delle antenne, riccamente rivestito di squamette rilevate, il prorostro brevissimo ; gli articoli mediani delle antenne più lunghi, i 3 apicali un poco più larghi e ben staccati fra loro. Nella femmina il prorostro è notevolmente più lungo del metarostro, di modo che l' inserzione delle antenne è al di qua della metà del rostro ; gli articoli apicali delle antenne si mostrano, come nel maschio, un poco più robusti rispetto a quelli del D. erythropus e ben separati fra loro. 6. L. erythropus Rits. Notes from the Leyden Museum IV, p. 210, 1882. I caratteri del ^^ di questa specie non furono finora in- dicati poiché il Ritsema che la descrisse non ebbe a sua disposizione che una sola femmina di Sumatra e ne rife- risce ponendola a confronto con quella del D. furcillatus dalla quale si riconosce per l'apice delle elitre più angusto, — 41 — per le codicine più avvicinate fra loro alla base e per la colorazione rossastra delle zampe e delle antenne. Senza conferire all'ultimo cara,ttere un valore differenziale poiché riscontro una colorazione simile anche in alcuni esemplari di D. furcillatus (Gylh.) rimangono i due primi che uniti al metarostro più corto e alle antenne più gracili sono suf- ficienti a distinguere la specie. I caratteri del (/, dedotti da un esemplare preso dal prof. Beccari sul M. Siugalang (Sumatra) possono essere brevemente indicati come segue : Corpo piuttosto gracile, capo e metarostro più allungati che nel D. furcillatus (Gylh.) il metarostro più ristretto avanti l' inserzione delle antenne; antenne più gracili e cogli articoli del funicolo e quelli apicali distintamente più lunghi ; protorace in confronto meno largo, elitre distintamente più strette all'apice e colle appendici codali molto ravvicinate fra loro ; l'ultimo seg- mento addominale molto ristretto verso l'apice. Le dimen- sioni di detto esemplare raggiungono i 24 mm. escluse le appendici codali che sono di 2 mm. Per i confronti col D. silvanus col quale questa specie meglio concorda vedasi quanto dico in precedenza. 7. D. iutermedius n. r^ Elongatus, parum robustus, niger, squamulis pallide ochraceis sparsim indutus ; capite modice elongato, metarostro sat longo, antice angustiare, prorostro brevi, subgracili, an- tennarum articulis funiculi 3°-6'^ elongatis, apice nodulosis, .9° et 8" brevioribus, tribus apicalibus conspicue elongatis ; prothorace longiu^culo, elytris apice appendiculatis, caudi- culis basi extrorsuììi recurvis, siibfurcatis. Long. 24 mm., caudiculae 3 min. Hab. Kuching, N. "W. Borneo. Tipo nella mia collezione. Come indica il nome, questa specie è intermedia fra le precedenti e le seguenti avendo il corpo e le antenne più — 42 — allungati delle prime, ma in grado minore e più robusti delle seconde {D. forcipatus^ Poultoni). Capo nel maschio lungo il doppio del diametro dell'occliio, metarostro allun- gato, ma abbastanza robusto, gradatamente più stretto verso le antenne, più lungo del doppio del capo ; prorostro breve, terete, nudo. Antenne filiformi, cogli articoli S^-G" allungati, nodosi all'apice, il 7" e 8° più brevi, i tre apicali ben se- parati fra loro, il 9° e 10° cilindrici, lunghi ciascuno quasi quanto il 6°, 1' 11° cilindrico-conico e più lungo. Protorace fortemente ristretto davanti, poco rigonfio ai lati, foveolato-rugoso al di sopra e con una lieve impressione lineare nel mezzo ; elitre allungate, normalmente più strette all'apice dove terminano in una appendice codiforme di mediocre lunghezza ed arcuata alla base verso l'esterno ; al di sopra le elitre sono come d'abitudine foveolate : le fossette ai lati sono più profonde, quelle lungo la regione dorsale ricettano ciascuna una squametta. Metasterno con- vesso, base dell'addome lievemente impressa ; segmento ter- minale normalmente conformato. 8. D. forcipatus Westw. Cabinet of Orieut. Eutom. p. 31, t av. 15, fig. 3 O 1848. D. furcillatus, Pa- scoe $ (nec G-3'lh.) Journ. of Entomol. pag. 392, 1862. Z>. furcillatus, La- cordaire Gen. Coleopt. VII, p. 472, 1866. D. forcipatus, Westw. Eitsenia, Notes Leyden Mus. IV, p. 216, 1882. B. fur cillatiis, Schoentdà cf {neo Gylh.) in Genera Insectorum Brentliidae, tav. 2, 1908, id. Coleopterorum Catalogus pars 7, p. 45, 1910. È la specie che raggiunge le maggiori dimensioni tra le congeneri ed abita Sumatra, Borneo, la penisola di Ma- lacca, e l'isola di Penang. E nota da lungo tempo e il ^f fu descritto e figurato dal Westwood. Lacordaire ha erro- neamente considerato il maschio di questa specie come quello del D. furcillatus (Gylh.), specie capostipite e perciò s'at- tiene principalmente ad esso nell' indicare i caratteri del — 43 - genere; il Pascoe né indicò la $ collo stesso nome, errore che corresse il Ritsema che nello stesso tempo indicò esat- tamente i caratteri della femmina di questa specie. Il von Schoenfeld ripetè, come dissi, l'errore di Lacordaire. Tra i Diurus finora noti è indubbiamente uno dei più variabili per le dimensioni e per lo sviluppo delle appendici codali le quali non sempre si mostrano proporzionali alla sta- tura degli individui. I maschi di maggiori dimensioni che misurano 34-35 mm. nella lunghezza del corpo ed hanno le appendici codali di 16-17 mm. s' accordano colla figura data dal Westwood e sono facilmente riconoscibili per il capo lungo tre volte almeno il diametro oculare, il meta- rostro gracile, molto lungo, più di 3 7., volte il capo e largo prima dell'inserzione delle antenne quanto nel mezzo; il prorostro assai breve circa ^j. della lunghezza del metaro- stro e appena dilatato all'apice. Le antenne volte all' in- dietro sorpassano la metà del protorace, sono gracili, cogli articoli 3''-8° allungati e distintamente nodosi all'apice ; il 7" e 8" un po' meno lunghi dei precedenti, 1' 8" è lievissi- mamente curvo; i tre apicali, ben distinti fra loro, hanno ciascuno una lunghezza minore dell' 8°. Le appendici codali delle elitre molto allungate e gracili sono verso la base arcuate, in seguito diritte. Le femmine di maggiori dimensioni hanno il corpo più robusto e raggiungono una lunghezza totale di mm. 31, mentre le appendici codali sono appena di mm. 1,5. Come già accennai in precedenza, il dimorfismo è molto cospicuo poiché nelle femmine il capo, più largo, è poco più del doppio del diametro oculare, il metarostro comi) arativa- mente è breve, visibilmente più stretto verso le antenne, il prorostro lungo e cilindrico uguaglia, se non supera la lun- ghezza del capo e del metarostro uniti. Le antenne sono pure brevi, gli articoli del funicolo meno gracili ed allun- gati, il rapporto di lunghezza tra l'articolo apicale e i due precedenti risulta diverso. Il protorace e le elitre sono più — 44 — corti e più larghi che nel maschio, le appendici cedali bre- vissime. Se dall'esame di esemplari siffatti passiamo a quelli che presentano le minime dimensioni, pur rivelandosi in una ricca serie di esemplari congiunti ai precedenti mediante graduali passaggi, ci troviamo in presenza di forme a pri- ma vista molto differenti e per le quali si spiegano i nomi di D. gracilis, D. minor ed altri che si vedono nelle colle- zioni conferiti dal Power, dal Roelofs, ecc., come se si trat- tasse di nuove specie. Mi dichiaro alieno da questo modo di vedere per la ragione detta poc'anzi e pel fatto ben noto nei brentidi che la variabilità negli esemplari d' una determi- nata specie è tanto maggiore quanto più notevoli sono le dimensioni ch'essa può raggiungere. Gli esemplari più piccoli di D. forcipatus eh' io ho os- servato misurano mm. 15 più 1 mm. le appendici codali, se maschi, e mm. 11 se femmine. Nei primi il capo è in proporzione un poco meno lungo, non raggiungendo tre volte il diametro dell' occhio ; il metarostro appare più ro- busto e più corto ; le antenne hanno l'articolo apicale più corto e meno attenuato verso l'apice, le elitre infine ter- minano in una breve appendice leggermente ricurva. Le femmine non presentano differenze degne di nota rispetto a quelle di maggiori dimensioni. 9. D. Poiiltoni n. Nigro-fuscus^ squamulis pallide ochraceis conspersus ; ca- pite et rostro elongatis, prorostro brevi, antennis filiformihus, 11-articulatis; articido 2" brevi, 5°-6*° elongatis, apici nodo- sis, 7°—8'^ conspicue brevioribus, tribus apicalibus elongatis; prothorace elong ato-conico, rugoso-foveolato ; elytris elongatis, lineato-foveolatis, apice appendicibus plus minusve elongatis basi recurvis producto. — 45 — Long. (/ 18-23 min. {appendicibus exclusis); $ 16-19 mm. Hai). Kuckiiig (N. W. Borneo). Tipo nella mia collezione. E affine al D. forcipatus Westw. e mostrasi identicamente variabile nelle dimensioni e nella lunghezza delle appen- dici codali, ma se ne distingue per il capo comparativa- mente più corto anche nei grandi esemplari, essendo la sua massima lunghezza due volte e mezzo il diametro ocu- lare ; il metarostro è pur più corto, mentre in proporzione il prorostro è più allungato. Nelle antenne risiede però il carattere differenziale che rende molto agevole il ricono- scere questa specie anche negli esemplari di mediocri di- mensioni e consiste nell'articolo 6'^ visibilmente ricurvo e il 7°-8" quasi obconici e brevi cosi da uguagliare presi in- sieme appena la lunghezza del 9° articolo. Il protorace e le elitre hanno conformazione e squamosità identica a quella della specie anzidetta e cosi pure dicasi delle appendici codali, sebbene nella nuova specie non raggiungano la lun- ghezza nei cf cf di maggiori dimensioni che riscontriamo in quella. Negli esemplari di mediocri o piccole dimensioni il corpo è un poco più robusto che nel D. forcipatus Westw., le appendici codali si riducono come in questo a due brevi codicine alquanto arcuate, ma il carattere delle an- tenne rimane costante. Le femmine della nuova specie sono pur facilmente distinguibili da quella presa a confronto per la brevità degli articoli T^-S" rispetto ai precedenti e per la maggior lunghezza degli articoli apicali. Questa specie è dedicata al Prof. E. B. Poulton dell'U- niversità di Oxford. 10. D. phìlippinicus n. Parvus, gracilis, fuscus vel rubro-brunneus, squamulis ochraceis indutus; capite et metarostro elongatis, prorostro — 46 — brevissimo; antennis 11-articulatis, valde elongatis, dimidio elytrorum superantibus, articulis 2^-8^', cylindricis, apici nodo- sis, 2'- sequente haud breviore ; prothorace breviuscolo, dorso obsolete subsulcato ; elytris dorso et lateribus punctato-squa- mosis, apici simplictter dentatis. Long. 8-12 mm. Hab. Is. Filippine. Tipo nella mia collezione. E specie di piccole dimensioni e gracile, ben distinta dalle congeneri. Il capo allungato e cilindrico, subcalloso alla base, con una fossetta sulla fronte e lievemente cani- colato, ha una lunghezza di tre volte il diametro oculare; il metarostro è allungato e più ristretto davanti le antenne che nel mezzo ; il prorostro brevissimo. Le antenne dei maschi hanno una lunghezza maggiore che in qualsiasi al- tra specie finora conosciuta; esse infatti, volte all'indietro, sorpassano il mezzo delle elitre ; sono filiformi, gracili, di li articoli, e tranne lo scapo e i tre apicali, gli altri ci- lindrico-allungati hanno l'apice nodoso; esempio unico nel genere il 2" è subeguale in lunghezza al 3° e di forma iden- tica; i tre apicali sono più brevi degli articoli mediani. Il protorace è notevolmente rigonfio ai lati, fortemente ri- stretto davanti, ma non molto lungo; sul dorso ha un'im- pressione lineare più o meno evidente, come nelle altre specie è rugoso-punteggiato, abbondantemente rivestito di squamette. Elitre punteggiato-squamose e all'apice termi- nate da un semplice denticolo. Nelle femmine il capo è più corto; la sua lunghezza è di poco superiore del doppio del diametro oculare; meta- rostro breve, conico; prorostro filiforme, lungo quanto il capo e il protorostro insieme. L'inserzione delle antenne è quindi prima del mezzo del rostro ; esse sono più corte che nel (^ subclavate, avendo gli articoli apicali più larghi dei precedenti: gli articoli 2°-8° conservano le caratteristi- che di quelli del cT pur essendo meno allungati. Protorace — 47 - ed elitre più brevi ; il denticolo all'apice di quest' ultime più esiguo. 11. D. compressicauda Fairm. Le Naturaliste, III, 849, 1881. Non conosco questa specie di Ponape (Is. Caroline) ne al- cun' altra della sottoregione polinesica. Pel carattere del rostro densamente villoso al disotto e per quello del pro- torace che ha un largo solco sul dorso appare ben distinta da tutte le altre specie, ma mi sorge qualche dubbio che effettivamente possa appartenere a questo genere. 12. D. tarsatus Rits. Notes Leyden Museum, IV, pag. 212, 1882. La descrizione accurata che dà il Ritsema di questa bella specie rende superfluo un nuovo esame dei caratteri, e ba- sterà ricordare che essa è ben distinta, fra le specie che hanno le antenne di soli 9 articoli, per la lunghezza del metatarso delle zampe anteriori che equivale se non supera quella degli articoli seguenti presi insieme, inoltre pel ricco rivestimento di setole dei tarsi stessi. Come d'abitudine la lunghezza delle appendici codali è variabile e non sem- pre proporzionale alla statura degli esemplari. Finora non fu descritta la femmina ; i maschi che ho esaminato pro- venivano tutti da Borneo. 13. D. filicauda n. Elongatm, robustus, nigro-fuacus, squamulis ochraceis tectus; capite et metarostro sat elong atis, prorostro perbrevi; antennis 9-articulatis, elongatis^ articulis 3°-8° cylindricis, — 48 — antice gradatim brevioribus, apice noduloso ìeviterque prò- ducto ; articulo apicaìi elongato et recurvo ; prothorace antice strangulato, lateribus et dorso rugoso-foveolato ; elytris a me- dio attenuatis, dorso et lateribus foveatis, apici appendiculo filiformi elongato productis; metatarsis anticis normalibus. Long. 20-30 mm. elytr. append. 9-10. Hab. Kuching, Sarawak, (Borneo) ; Soekarauda, Sungei Bulu (Sumatra). Tipo nella mia collezione. È di forma allungata ma robusta, col capo e il metaro- stro abbondantemente coperti di squamette erette e di co- lor ocraceo scuro; sul protorace e le elitre le squamette sono più chiare, infìsse nelle fossette, di forma arrotondata ; im- presse e disposte su due linee ai lati del corpo, più piccole e puntiformi sui fianchi; liscie sul disco delle elitre, e quasi allineate, più fitte lungo il margine laterale. Capo allun- gato, poco più di due volte il diametro degli occhi : questi prominenti; al disopra è canalicolato nel mezzo e con una fossetta sulla fronte. Metaroslro meno lungo di tre volte il capo, un poco più stretto davanti alle antenne che alla base; prorostro assai breve. Antenne notevolmente allun- gate, volte all'indietro raggiungono la base del protorace, cogli articoli S^-S" allungati, cilindrici, coli' apice nodoso e alquanto prominente al disotto; la lunghezza degli articoli diminuisce gradatamente dal 4" all' 8° ; l'apicale è ricurvo e di lunghezza uguale ai due precedenti insieme. Protorace ed elitre anche all' apice conformati come nel D. tarsatus. Metatarso delle zampe anteriori di lunghezza e conforma- zione normale ; metasterno all' apice e base dell' addome impressi. Le femmine hanno il capo e il metarcstro più corti che nel maschio, il primo è meno lungo del doppio del dia- metro oculare, il secondo, poco ristretto prima delle an- tenne è lungo quasi quanto il capo ; il prorostro cilindrico è lungo quanto il capo e il metarostro. Le antenne inserite — 49 — prima della metà del rostro, sono molto più brevi che nel maschio; il 3° articolo è cilindrico e più lungo dei seguenti, questi fino al 7" sono quasi uguali fra loro, subquadrati ; l'8'^ è un poco più lungo ed ancor più l'apicale. Protorace ed elitre meno allungati che nel maschio, l'apice di queste semplicemente spinoso. Tarsi anteriori normali. Questa specie è affine al D. tarsatus Rits. ne dififerisce per le antenne visibilmente più lunghe e per i metatarsi anteriori conformati in modo normale. Le femmine differi- scono da quelle delle due specie seguenti. D. spkacelatus Pasc. e A antennatiis Rits. per le antenne inserite di qua della metà del rostro, per il prorostro più allungato e per gli articoli 6-8 delle antenne pure più lunghi. 14. D. sphacelatus Pascoe. Ann. Magaz. Nat. Hist. p. 19, 1887. Questa specie, che è propria delle isole Andaman, è molto affine al D. antennatus Rits. per la singolare curvatura del 5° articolo delle antenne ; dal confronto delle due specie mi risultano caratteri differenziali del D. sphacelatus il ro- stro meno attenuato prima dell' inserzione delle antenne, l'articolo apicale di quest'ultime in proporzione più allun- gato, le appendici cedali più distanti fra loro alla base e meno convergenti in seguito : lo spazio intermedio alle me- desime è di conseguenza più ampio. Le appendici cedali che anche nei grandi maschi sono sempre meno lunghe della metà delle elitre si riducono a due brevi spine negli esemplari più piccoli. I caratteri delle femmine di questa specie non furono mai indicati ; basterà notare che in confronto dei maschi, essi hanno il corpo più robusto, il capo e il metarostro più corti, quello meno lungo del doppio del diametro oculare, questo quasi lungo quanto il capo ; il prorostro filiforme Anno XLI. 4 — 50 — è appena più lungo del metarostro. L' inserzione delle an- tenne è mediana : esse sono leggermente ingrossate nel mezzo e inoltre più corte e più robuste, il 3° articolo è molto stretto alla base e più lungo del seguente, il 5° è breve, non ricurvo come nel maschio, il G^-S" brevi, l'api- cale allungato. Le elitre all'apice sono semplicemente den- tate. Dirò infine che le femmine di questa specie si distin- guono dalle femmine di D. antennatus B-its. per il corpo più slanciato, il capo più lungo e cogli angoli posteriori diritti, il metarostro più largo prima dell' inserzione delle antenne, l'articolo apicale di quest'ultime in proporzione più allungato e il protorace pure più lungo. 15. D. antennatus Rits. Notes Leyden Museum IV, p 214, 1882. Questa specie descritta originariamente di Giava vive anche a Sumatra dove fu raccolta a Sungei Bulu dal pro- fessor Beccari e a Soerakanda dal dott. Dohrn ; inoltre a Kuching (N. W. Borneo) raccolta da Shelford. Il Ritsema non conobbe che il (/ e ne dà un' accurata descrizione a proposito della quale non trovo da aggiun- gere altro che nei maschi di piccole dimensioni, 12 mm. ad es., gli angoli posteriori del capo sono un poco rien- tranti, e che le elitre all'apice terminano in una breve spina. Delle femmine non si ha finora alcuna indicazione dei caratteri e colla scorta di un esemplare che ho di Borneo noto i seguenti : capo più corto, cogli angoli posteriori ar- rotondati, la sua lunghezza è all' incirca il doppio del dia- metro oculare ; metarostro meno lungo del capo e distin- tamente più ristretto prima dell' inserzione delle antenne, prorostro poco più lungo del metarostro ; antenne più corte e robuste, con tatti gli articoli più brevi, il 5° non è ri- — 61 — curvo, 6"-8° più brevi dei precedenti ; il protorace e le elitre comparativamente più robusti; il metasterno all'apice e i due primi segmenti addominali sono convessi. Pei caratteri differenziali di questa specie rispetto al D. sphacelatus Paso, vedasi quanto dissi a proposito di quest' ultima. 16. D. ominosus Senna. Ann. Mus. Civico G-enova ser. 2'', voi. XII, p. 492, (64) 1892. • Il tipo, conservato nel Museo di Genova, è una femmina proveniente dai Monti Garin (Birmania) ed è l'unico esem- plare da me esaminato. In base ai caratteri che ho dato nella descrizione originale e che qui è inutile ripetere, ri- tengo ch'essa per le antenne di 11 articoli, dei quali i tre apicali sono distintamente separati fra loro si possa avvi- cinare al D. Shelfordi Senna, ma finché il ^f non sarà co- nosciuto mi sembra inutile ogni discussione al riguardo. ETERODIURUS n. g. Corpus gracile, squamosum. Caput cylùidricum, scabrum, infra fovea gulari in canaliculo continuata; metarostrum elongatum, gracile, scabroso-denticulatum ; prorostrum brevis- simum. Antennae filiformes^ 11-articulatae, gracillimae, valde elongatae, apicem elytrorum paullo superantes. Prothorax ut in Diuro. Elytra pone medium lateribus evidenter coarc- tata, apice Juxta suturam modice appendiculata. Coxae an- ticae contiguae. Metasternum ahdominisque segmenta basalia late excavata. Genere interessantissimo, affine a Diurus dal quale si riconosce a prima vista per il capo e il metarostro sca- brosi, le antenne molto più lunghe e sopratutto pel carat- — 52 — tere delle elitre che nella porzione mediana sono più strette che alla base e verso l'apice, richiamando in tal modo, se non con identica misura, una conformazione che nei bren- tidi si osserva esclusivamente in Bolbogaster e che d' al- tronde è rara anche nei coleotteri. E. sìn^ularìs n. sp. Rubro-brunneo saturatus, squamulis ochraceis parce vestitus; capite fnodice elongatum, fronte fo- veata, metarostro antennas versus gradatim attenuato; an- tennis articulis 3°-8° gracillimis^ perlongis, tribus apicalibus conspicue brevioribus; prothorace rugoso— foveato, squamoso vittato^ elytris dorso planatis, seriatim punctatis, lateribus subcostatis, foveatis, prope apicem breviter appendiculatis : angulo suturali simplici. Long, cf 22 mm. (cauda exclusa). Foemina ignota. Hab. N. India ? Tipo nella mia collezione. Capo angusto e allungato, più lungo del doppio del dia- metro oculare, l'occipite è alquanto sporgente all' indietro, intaccato nel mezzo, il dorso è impresso, leggermente scabro ai lati, la fronte foveolata e gli occhi sporgenti. Il meta- rostro, molto lungo e gracile, va gradatamente restringen- dosi verso le antenne, i lati di sopra scabri per le presenza di lievi prominenze dentiformi ; le squamette sono per lo più collocate, come sul capo lungo la linea mediana; il di- sotto del metarostro è liscio e provvisto di radi setolette; il prorostro è brevissimo, punticulato. Antenne molto lunghe e gracilissime sparse di squa- mette piliforrai giallastre fuorché sugli articoli apicali. Lo scapo antennale a forma di clava è appena più lungo del 2" articolo, cilindrico, gracile e alquanto ingrossato alla estremità ; gli articoli seguenti fino all' 8° molto allungati, assai gracili e coll'estremo distale ingrossato ; i tre apicali relativamente brevi, poiché presi insieme eguagliano la lunghezza del 10" articolo : il 9° e 10'' sono cilindrici, uguali — 53 — fra loro, l'apicale un poco più lungo, appuntito e alquanto ricurvo. Protorace oblongo-allungato, ristretto sul davanti poco rigonfio sui fianchi, rugoso-foveato al di sopra, subca- nalicolato nel mezzo, con tre linee squamose una mediana e due laterali. Elitre allungate, colla porzione mediana più ristretta che non alla base e verso l'apice ; depresse sul dorso e fortemente punteggiate, verso i lati foveato-sub- costate, acuminate all'apice e coll'angolo suturale libero. Le brevi appendici un poco incurvate all' ingiù, avvicinate fra loro, caudiformi, riccamente vestite all'interno di squa- mette a forma di setole sono poste allato dell' interstizio naturale e in connessione cogli interstizi costiformi della declività apicale. Zampe come nei Diurus, lati del corpo al di sotto abbondantemente squamosi ; metasterno e base dell'addome largamente scavati, E da molti anni eh' io conservo nella mia raccolta que- sto brentide singolare acquistato dal naturalista Boucard di Londra insieme a molte altre specie, alcune delle quali nuove o rare, ma pur troppo come spesso avviene di loca- lità non bene accertata. Ed a proposito deìV Eterodiurus singularis, ho grandi dubbi sull'esattezza della provenienza. Per quanto riguarda i brentidi, l' India settentrionale è molto povera e quelli che vi si trovano sono altresì forme comuni. I Diurus vi mancano. U Eterodiurus costituirebbe una eccezione che mi pare strana, e sarei quasi proclive a ritenere eh' esso sia invece di provenienza polinesica. Firenze, dal Laboratorio di Zoologia degli Invertebrati Dicembre, 1909. — 54 MATERIALI PER LO STUDIO DELLE HISPIDAE DI R. GESTRO XXXVIII. LA SCOPERTA DEL GEXERE FOLYCONIA IN SICILIA. Un nome ben noto ai Coleotterologi è quello di Agostino Dodero, che coi suoi studii e colle sue caccie assidue e di- ligenti, praticate con sistemi da lui inventati o perfezionati, va di continuo arrecando un prezioso contributo alla fauna entomologica del nostro paese. Ogni sua escursione (e ne fa parecchie ogni anno) ha per risultato raccolte copiose e numerose scoperte. Il 1906 fu in parte dedicato ad una esplorazione della Sicilia e da essa, per quanto da anni sfruttata dagli entomologi locali, egli riportò un mate- riale grande e ricco di novità. Durante l'ordinamento di questo materiale egli osservò che fra le Hispella atra, specie, come ognuno sa, assai sparsa in Italia, un esemplare differiva notevolmente da tutti gli altri ed esaminandolo attentamente, presto si per- suase trattarsi di tutt'altra cosa. In breve, egli venne alla conclusione che la creduta Hispella doveva riferirsi al ge- nere Polì/conia (Weise, 1905), non solo, ma che corrispon- deva esattamente alla descrizione della Polyconia {Hispella) spinicornis di Kraatz (1). Comunicatami la strana scoperta, io pensai di accertarmi della determinazione domandando il tipo esistente nel Mu- (1) u Dentsch. Entomol. Zeitschr. i;. 1905, pag. 199, nota. — òs- seo entomologico nazionale di Berlino, ciò che mi venne facilmente concesso mercè la cortesia del Sig. S. Schen- kling, che cordialmente ringrazio. Ebbi in comunicazione due esemplari tipici e dal confronto coll'esemplare siculo, fatto da noi due, non risultò differenza alcuna. La Polyconia spinicornis è specie africana (regione del Niger) e l'esemplare siculo in questione fu, senza alcun dubbio, raccolto vivo a Palermo dal Sig. Dodero nel- l'Aprile del 1906. Il fatto è curioso e merita di essere segnalato. Siamo qui davanti al caso di una specie evidentemente importata, non si sa come e sarebbe interessante che si praticassero nell'isola indagini accurate per verificare in quale modo la specie dall'Africa equatoriale sia giunta in Sicilia e se ora vi sia completamente acclimata. Negli Istituti ufficiali, ma più probabilmente nelle colle- zioni private, può darsi esista qualche esemplare di Poly- conia confuso nelle serie di Hispella atra ed invito i miei colleghi siciliani ad accertarsene. Dal Museo Civico di Storia Naturale di Genova 18 Maggio 1910. 66 IMENOTTERI DELL'ISOLA DELL'ASINARA raccolti dal Signor SILVIO FOLCHINI enumerati da. OIAGOMO MANTERO a ìslands possess a oharm which is pecu- liarly tbeir own, eacli one being in itself a kind of separate, miniature world, in which avo may wander at large, observe, and speculate ". WoLLASTON. — Coleoptera Atlantidum . 1865. A poca distanza dal Capo del Falcone, a Nord-Ovest della Sardegna, sorge dal mare l' isola dell'Asinara. Ine- splorata per lungo tempo, solo nel Maggio del 1882 vi si recò un naturalista coli' intento di raccogliervi Imenotteri e fu il rimpianto Prof. Achille Costa. Egli vi fece un breve soggiorno e diede relazione delle poche specie catturate : ne riferisco qui sotto i nomi (1) : Ichneumonidae : Trachynotm foUator F. — Pìmpla sterco- rator F. Braconidae : Agathis umbellatarum Nees. Chrysididae : Chrysis dichroa Klug. Mutillìdae: Myrmosa sp. — Myrmilla capitata Lue. (sub Pseitdomutilla sardiniensis Costa) (2). Pompilidae : Pompilus pUcatus Costa. Crabronidae : Ammophila rubriventris Costa. — Sphex {Pa- rasphex) albisectus Lep. (sub Enodia). — Tachysphex nitidus Spin. (sub Tachytes unicolor Panz.). — Ta- (1) A. Costa, Notizie ed osservazioni sulla geo-fauna sarda. Memoria II e IV. (2) Cita ancora nella memoria II una Mutilla sp., la quale ritengo siala stessa ohe nella memoria IV è descritta col nome di Pseudomutilla sardiniensis. — 57 — chysphex Panzeri v, d. Lind. (sub Tachytes rufiven- tris Spin.). Vespidae : Odynerus dantici Rossi. Apidae : Andrena morto Brulle (sub holomelana Lep.)- — Eucera grisea F. (sub oraniensis Lep.) (1). — Osmia Latreillei Spin. — Anthidium manicatum F. Nell'Ottobre del 1893, durante la campagna idrografica del Regio Piroscafo « Washington » furono riportate dall'isola Asinara le seguenti tre specie di Imenotteri (tutti gli esemplari raccolti appartengono al Museo Civico di Ge- nova) : Formicidae : Messor barbarus L. var. nigra Ern. André. — Camponotus maculatus aethiops Latr. — Camponotus lateralis 01. Infine, durante gli anni 1903 e 1904, il Sig. Silvio Fol- chini, in allora sotto-capo Semaforista, volle, a vantaggio della scienza, profittare del suo turno di servizio all'Asi- nara, dedicandosi, con lodevole pensiero, alle raccolte ento- mologiche, memore degli insegnamenti avuti dal Marchese Doria. E dello zelo del Sig. Folchini fanno fede gli inte- ressanti materiali che egli seppe radunare e che ora si conservano presso il Museo Civico di G-enova, donati dal benemerito raccoglitore: gli Imenotteri che mi accingo ad illustrare, ne fanno parte. Di questa bella collezione fu- rono finora soltanto pubblicate le sei specie seguenti : Proctotrypidae : Holepyris hìdentatus Kieff. (2). — Holepy- (1) Nella memoria II, pag. 52 cita inoltre \iua j Eucera concinna nob. ^ i ma non la descrive, né la trovo citata dal Friese (Die Bienen Europa's, II) né dal Dalla Torre (Catalogus Hymenopt., X). È nota invece un' Eucera concinna Qrib. {=ciì>erea Lep. secondo Friese e Dalla Torre). Nella memoria IV il Costa, ritor- nando sui materiali raccolti e studiati antecedentemente, segnala per l'Asinara VEucera oraniensis Lep. Certo cosi corregge il nome della sua Eucera concinna. (2) u Ann. Mus. Civ. Genova», XLI, pag. .378. — Procto'rypidae ia André, Spec. Hymén. Snrope. IX, pag. 354. — 58 — ris hyalinipennis Kieff. (1). — Holepyris rufitarsis Kieff. (2). — Sparasion hicoronatum Kieff. (3). Braconidae : Psendopezomachus bitiiberculatus Marsh. (4). — Folchinia halterata Kieff. (5). Come si vede, a poco si riducevano le notizie che finora avevamo sugli Imenotteri dell'Asinara. Nel presente lavoro vengono illustrati i Crisidi e tutti gli Aculeati. Alle specie raccolte dal Sig. Folchini ho aggiunto, non senza esitazione, i nomi di quelle segnalate dal Costa, e dico non senza esitazione, perchè l'entomologo napoletano non era sempre esatto nelle determinazioni. Ma riflettendo che le poche specie da questo autore ricordate sono quasi tutte di facile ricognizione, si possono ritenere, con molta probabilità, esattamente nominate. Sono finora note soltanto dell' isola Asinara le quattro specie nuove scopertevi dal Sig. Folchini: Holepyris biden- tatus Kieff., H. hyalinipennis Kieff., H. rufitarsis Kieff. e Folchinia halterata Kieff. Il Pseudopezomachus bitubercula- tus Marsh., scoperto al Giglio dal Marchese Doria, rinviensi anche all'Asinara, e fu raccolto all'Elba dal Sig. Paganetti- Hummler (collezione del Museo Civico di Genova). Tutti gli altri Imenotteri sono comuni col continente o almeno colla Sardegna. I seguenti si trovano sul conti- (1) u Ann. Mas. Civ. Genova", XLT, pag. 380. — Proctotrypidae in André. Spec. Hymén. Europe, IX, pag. 369. (2) Proctotrypidae in André, Spec. Hymén. Europe, IX, pag. 353. (3) a Ann. Soc. Soientif. Bruxelles ", 1905, XXX, 2"^ partie, pag. 178. È anche in- dicato di Flumentorgiu (Sardegna, Solari) e Is. del Giglio (Doria). (4) u Ann. Mus. Civ. Genova ". XLT, pag. 451 (sub Ischnopus). 'A questo nome generico, perchè già preoccupato, fu da me sostituito quello di Pseudopezoma- chus (u Ann. Mus. Civ. Genova ". XLII. pag. 49). (5) u Ann. Soc. Soientif. Bruxelles «, 1905, 2"^ partie, pag. 114. Il genere è dedicato al Sig. Folchini e comprende solo un' altra specie da me raccolta in Liguria (N. S. della Vittoria). — 59 — nente, ma per la Sardegna non mi risulta che siano stati ancora segnalati (1): Chrysididae: Ellampus parvuhis Dahlb., Holopyga chloroidea Dahlb., * Herìychridium flavipes Evers., Hedychridium miniifum Lep., Chrysis succincta L., Chrysis Chevrieri Ab. — Formicidae: Leptothorax angustulus Nyl., Tetramorium caespitum semileve Ern. André. — Pompilidae : Priocnemis vulneratus Costa, Pompilus dispai- Dahlb. — Crabronidae : * Passaloecus brevicomis A. Mor., Dolichurus corniculus Spin., * Astata (Dryudella) tricolor v. d. Lind., Tachysphex Panzeri * var. oraniensis Lep., * Tachytes tri- color F., Trypoxylon attenuatum Sm. — ■ Vespidae : Eumenes pomiformis Rossi, Odynerus femoratus Sauss. — Apidae : Prosopis subquadrata Forst., CoUetes picistigma Thoms., Halictus v.itidiusculus Kirby., Halictus gemmeus Dours., Halictus separandus Schmied., Aìidrena nana Kirby, Cera- tina dallatorreana Friese, Ceratina nigrolabiata Friese, Osmia acuticornis Duf. et Perr., Megachile (Chalicodoma) sicula var. Perezii Lichtenst., Anthidium lituratum Panz., Stelis nasuta Latr., Stelis breviuscula Nyl. Nella collezione Folchini la famiglia dei Tentredinidi conta un. solo rappresentante, il Cephus abdominalis Latr. E nota la grande scarsità dei Tentredinidi in Sardegna, salvo i Cefìni, relativamente abbondanti. Ringrazio il Visconte R. du Buysson per l'aiuto presta- tomi controllando alcune determinazioni per la famiglia dei Crisidi, il Sig. Ern. André per aver riveduti i nomi di alcune Mutillidi ed il Sig. F. F. Kohl per la determi- nazione di parecchie specie di Pompilidi e Crabronidi (2). Genova, dal Museo Civico, Dicembre 1909. (1) Contrassegno con asterisco le specie nuove anche per l'Italia. (2) Indicherò nel corso del Catalogo quali furono le poche specie determinate dai nominati specialisti: per lo studio di tutte le altre ho adoperato le opere citate, oltre al materiale di confronto posseduto dal Museo Civico di Genova. — 60 — CHFiirSiniDJLE. ELLAMPINAE. 1. Ellampus parvulus Dahlb. Du Buysson, Les Chrysides in André, Spec. Hymén. Europe, VI, p. 128. Agosto 1903. Un esemplare determinato dal du Buysson. 2. Ellampus aupatus L. Du Buysson, Les Chrysides in André, Spec. Hymén. Europe, VI, p. 160, PI. IX, fig. 8. Luglio a Settembre 1903. Parecchi esemplari. 3. Holopyga chlopoidea Dahlb. Du Buysson, Les Chrysides in André, Spec. Hymén. Europe, VI, p. 176. Maggio 1904. Un esemplare coli' addome lievemente dorato. 4. Holopyga gloriosa Fabr. Du Buysson, Les Chrysides in André, Spec. Hymén. Europe, VI, p. 176. Luglio 1903 ed estate 1904. Due esemplari, var. amoenula Dahlb. Du Buysson, 1. e, p. 177. Luglio a Settembre 1903. Numerosi esemplari. var. viridis Guér. Du Buysson, 1. e, p. 178. Agosto e Settembre 1903. Alcuni esemplari, per lo più con riflessi leggermente dorati sul pronoto, sul mesonoto, i quali riflessi sono più fortemente dorati sull'addome. Due esemplari sono quasi interamente verdi. — 61 — Il Du Buysson (1. e.) scrive a proposito di questa va- rietà : « Rare, plus speciale aux pays chauds : Corse, Sar- daigne, Q-rèce, Syrie, Russie meridionale ». A queste località aggiunge (Rev. d'Entom., XXIII, 1904, p. 255): Armenia russa, Kulp (A. Schulz); colonia Eritrea (P. Magretti). Trovasi anche nella Spagna ed in Algeria. Il Dott. E. Bayon ne ha recentemente catturati due esem- plari neir Uganda : Bussu (coUez. Mus. Civ. Grenova). 5. Hedychridium flavipes Evers. Du Buysson, Les Chrysides in André, Spec. Hymén. Europe, VI, p. 182, PI. XVI, fig. 1. Agosto e Settembre 1903. Quattro esemplari. Specie rara, nota della Spagna, della Francia, dell' Un- gheria, della Russia, della Transcaucasia, del Turkestan, di Siria. Frey-Gessner la cita anche della Svizzera « Im Sommer : bei Martigny im Wallis » (Mitth. Schw. Ent. Ges., VIII, p. 159). E quindi nuova anche per l' Italia. La determinazione fu controllata dal du Buysson. 6. Hedychridium minutum Lep. Du Buysson, Les Chrysides in André, Spec. Hymén. Europe, VI, p. 198. Settembre 1903. Cala Arena, Agosto 1903. Numerosi esemplari. EUCHRYSIDINAE. 7. Chrysis dichroa Klug. A. Costa. Geo-fauna sarda, II, 1883. p. 65. « Asinara, sopra i fiori della Thapsia (1) : Maggio » (A. Costa, 1. e). (1) È la Thapsia garganica. — 62 — 8. Chrysis succincta L. Du Buysson, Les Chrysides in André, Spee. Hymén. Europe, VI, p. 421. Agosto 1903. Una $. 9. Chrysis Chevpieri Ab. Du Buysson, Les Chrysides in André, Spec. Hymén. Europe, VI. p. 650. Maggio 1904. Un esemplare. Determinazione controllata dal du Buysson. 10. Chrysis ignita L. var. infuscata Mocs. Du Buysson, Les Chrysides in André, Spec. Hymén. Europe, VI. p. 679. Luglio e Agosto 1903-1904. Numerosi esemplari. FOFtMICIDAE. MYRMICINAE. 11. Cremastog'astep seutellaris 01. Ern. André, Les Fourmis in André, Spec. Hymén. Europe, II, p. 392 ^, PI. XXV, fìg. 1 5, p. 395, PI. XXV, fig. 2 $. Agosto 1908. Alcune $ 5. —Febbraio 1904. Una $ alata. 12. Messop barbarus L. var. nigpa Ern. André. Aphoenogaster barbara var. nigra Ern. André, Les Fourmis, in André, Spec. Hymén. Europe, II, p. 365, ^, p. 367, $. M. barbarus var. nigra Emery, Beitr. zur Mon. der Formic. des pai. Fauneng., IH, Deutsch. Ent. Z. 1908, p. U6, fig. 4. Is. Asinara, Ottobre 1893 (R. Piroscafo « Washington »). Cala Arena, Agosto 1903. — Settembre 1903. — Maggio ed — 63 — estate 1904. Molte 5 $ . — Settembre 1903 e 1.° Gennaio 1904. Due $ $ alate (S. Folchini). 13. Messop barbapus minor Ern. André. Aphoenogaster barbara var. minor Ern. André, Les Fourmis in André, Spec. Hymón. Europe, II, p. 365 5- M. barbarus minor Emery, Beitr. zur Mon. der Formic. des pai. Fau- neng.. Ili, Deutsch. Ent. Z. 1908. p. 451. Febbraio 1904. Cala Arena, Agosto 1903. 14. Aphaenogastep subteppanea Latr. Ern. André, Les Fourmis in André, Spee. Hymén. Europe, II, p. 359, $. Emery, Beitr. zur Mon. des pai. FaQneng., III, Deutsch. Ent. Z., 1908, p. 326, fig. 15. Cala Arena, Agosto 1903. Una 5 . 15. Aphaenogastep testaeeo-pilosa spinosa Em. var. nitida Em. Emery, Beitr. zur Mon. der Formic. des pai. Fauneng. Ili, Deutsch. Ent. Z., 1908, p. 321. . Agosto 1903. Maggio 1904. Cala Arena, Luglio 1903. 16, Leptothopax an^ustulus Nyl. Em. André, Les Fourmis in André, Spec. Hymén. Europe, II, p. 301, PI. XIX, fig. 13 5. Maggio 1904. Due 5 5 . 17. Leptothopax sp. Luglio 1903. Due $ $ . 18. Tetpamopium caespitum semileve Ern. André. T. ccespitum var. seinilceve Em. André, Les Fourmis in André, Spec. Hymén. Europe, II, p. 286 5. — 64 — T. ccespitum semileve Em., Beitr. zur Mou. der Formic. des pai. Fau- neng., IX, Deutsch. Ent. Z. 1909, p. 703. Monte Scomunica, Luglio 1903. Una g . DOLICHODERINAE. 19. Tapinoma eppaticum Latr. Ern. André, Les Fourmis in André, Spec. Hymén. Europe, II, p. 222. $, PI. Xm, fìg. 4 $. Luglio, Agosto 1903. Maggio ed estate 1904. Cala Arena, Agosto 1903. CAMPONOTINAE. 20. Plagiolepis pygrmaea Latr. Ern. André, Les Fourmis in André, Spec. Hymén. Europe, II, p. 208 $, PI. XI, fìg. 1 $. Maggio 1904. Una 5. 21. Lasius nigep L. Ern. André, Les Fourmis in André, Spec. Hymén. Europe, II, p. 192 ^, PI. X, fìg. 1 $. Monte Scomunica, Luglio e Cala Arena, Agosto 1903. 22. Lasius alienus Foerst. Ern. André, Les Fourmis in André, Spec. Hymén. Europe, II, p. 192 $. Agosto 1903. 23. Camponotus maculatus aethiops Latr. e. sylvaticus var. cefÀiops Ern. André, Les Fourmis in André, Spec. Hymén. Europe, II, p. 146 $, p. 166 $. C. maculatus (ethiops Emery, Beitr. zur Mon. der Formic. des pai. Fauneng., I, Deutsch. Ent. Z., 1908, p. 199. Is. Asinara, Ottobre 1893 (R. Piroscafo <-- Washington »). Giugno 1903 e Maggio 1904. — Cala Arena e Monte Scomu- nica, Luglio 1903 (S. Folchini). 66 24. Camponotus lateralis 01. Ern. André, Les Fourmis in André, Spec. Hymén. Europe, II, p. 160 O. Is. Asinara, Ottobre 1893 (R. Piroscafo « Washington »). Cala Arena, Agosto 1903. (S. Folchini). MUTIL,IjinA.E. MYRMOSINAE. 25. Mypmosa cog^nata Costa (1). Ern. André, Les Mutillides in André. Spee. Hymén. Europe, Vili p. 107, $ . Maggio ed estate 1904. Due $ $ . MUTILLINAE. 26. Myrmilla calva Vili. var. distineta Lep. A. Costa, Prospetto Im. It., II, 1887, p. 128, n. 3, ^ cr(sub Mutilla). — Ern. André, Les Mutillides in André, Spec. Hymén. Europe, Vili. p. 180, $ . Luglio 1903. Maggio ed estate 1904. Dodici $ $. 27. Myrmilla capitata Lue. A. Costa, Prospetto Im. it., Il, 1887, p. 157, n. 1, Tav. Ili, fig. 11 o (sub Paeudomutilla). — Ern. André, Les Mutillides in André, Spec. Hymén. Europe, Vili, p. 217, cf- Agosto 1903. Cala Arena, Luglio 1903. Numerosi cfcf . Fu già raccolta all'Asinara in Maggio 1882 dal Costa, il quale la descrisse col nome di Pseudomutilla sardiniensis n. sp., ma poi riconobbe e rettificò l'errore. (1) Il Costa descrisse la specie sul solo sesso maschile. A p. 69 della II me- moria sulla Geo-fauna Sarda cita una Q di Myrmosa dell'Asinara che potrebbe anche riferirsi alla presente specie. Anno XLI. 5 — 66 — 28. Myrmilla Chiesìi Spin. A. Costa, Prospetto Im. it., II, 1887, p. 158, n. 2, Tav. Ili, fig. 13 c^ 14 Q (sub Pseudomutilla). — Ern. André, Les Mutillides in André, Spec. Hymén. Europe, Vili, p. 201 $ , 214 cf . Giugno e Luglio 1903. Due $ $ . Luglio a Settembre 1903. Otto cf cf • 29. Myrmilla dopsata Fabr. var. exeoriata Lep. A. Costa, Prospetto Im. it.. II, 1887, p. 137, n. 13, 5 cf(3ub Mutilla Spinolae Lep). — Ern. André. Les Mutillides in André, Spec. Hy- mén. Europe, VIII, p. 197 5 . Luglio 1903. Sette $ ? . 30. Mutilla pusilla Klug. A. Costa, Prospetto Im. it., II, 1887, p. 140, n. 17, ^ (sub quadri- punctata 01.). — Ern. André, Les Mutillides in André, Spec. Hy- mén. Europe, VIII, p. 307, $ . Giugno, Luglio e Settembre 1903. Parecchie $ $ deter- minate dall'André. 31. Mutilla Ferrisi Sich. & Ead. Siehel & Radoszkovsky, Horae Soc. Ent. Ross., VI, 1869, p. 261, n. 95, Tab. IX, fig. 5 $ . — A. Costa, Prospetto Im. It., II, 1887, p. 146, n. 24, Tav. Ili, fig. 5, $ . — Ern. André, Les Mutillides in An- dré, Spec. Hymén. Europe, Vili, p. 255, $. Agosto e Settembre 1903. Quattro $ $ . — 1" Gennaio 1904. Una $. È finora esclusiva della Corsica e della Sardegna. 32. Mutilla rufipes Fabr. A. Costa, Prospetto Im. it., 1887, p. 136, n. 12. — Ern. André, Les Mutillides in Aùdré, Spec. Hymén. Europe, Vili, p. 276, ^ . — 67 — Agosto e Settembre 1903. Parecchie $ $ determinate dall'André. var. Agusii Costa. Luglio a Settembre 1903. Cinque (^ (^ determinati dal- l'André. Questa varietà si conosce finora soltanto della Sardegna e della Corsica. 33. Mutilla barbara L. var. decoratifrons Costa. A. Costa, Prospetto Im. it., II, 1887, p. 144, ^ (sub M. hrutia Pet. var. a). — Ern. André, Les Mutillides in André, Spec. Hymén. Europe, Vili p. 298 $ . Luglio a Settembre 1903. Estate 1904. Sette $ $ . 34. Dasylabpis maura L. A. Costa, Prospetto Im. it., II, 1887, p. 141, n. 19, 5 (^(sub Mutilla). — Ern. André, Les Mutillides in André, Spec. Hymén. Europe, VIII, p. 388, 5 , 403 cT, Tav. XIV, f. 1, $ . G-iugno a Settembre 1903. Cinque $ $ . — 1" G-ennaio 1904. Un cf col torace nero (salvo il metanoto rosso-ferrugineo e la metà esterna delle tegole alari macchiata di ferru- gineo-oscuro) : parmi ricordi la var. cypria Sich. & Rad., ma per la fascia del 2° segmento addominale con pochissimi peli argentei frammisti ad altri neri parmi segni il pas- saggio alla seguente. var. carinata Sich. & Rad. Horae Soc. Ent. Ross., VI. 1869, p. 272, n. 109, Tab. X, fig. 2 cT- — A. Costa, Prospetto Im. it., II, 1887, p. 150, n. 31, (/"(sub Mutilla). — Ern. André, Spec. Hymén. Europe, Vili, p. 406 (sub earinu- lata D. T.). Agosto 1903. Un (/ riferibile a questa varietà, nota sol- tanto per questo sesso, esclusiva della Corsica e della Sar- — 68 — degna e ritenuta dagli autori come specie a se. « Cette Mutille.... n' est peut-étre qu' une des nombreuses variótés de maura » (André, 1, e). A me pare che senza esitare si possa ritenere varietà di questa : l'esemplare sopra citato colla fascia del 2° segmento addominale con pochissimi peli argentei mi sembra segni il passaggio al tipo. SCOLIinAE. 35. Myzine tripunetata Rossi. A. Costa, Prospetto Im. it., II, 1887, p. 117, n. 1, (sub sex/asciata Rossi). Agosto 1903 ed estate 1904. Numerosi c/cf . 36. Myzine erythrura Costa. , A. Costa. Geo-fauna Sarda, II, 1883, p. 94 ^ . — Prospetto Im. it., 1887, p. 119, n. 3. Agosto 1903 ed estate 1904. Cala Arena, Luglio 1903. Dodici $ ?. « Trovasi nelle provincie più meridionali del continente, nella Sicilia, nella Sardegna » Costa (1. e). 37. Scolia (Discolia) quadripunctata Fabr. De Saussure & Sichel, Cat. Scoha, 1864, p, 61, n. 38, $ cT- — -^- Co- sta, Prospetto Im. it., II, 1887, p. 99, n. 5, ^ cf. Agosto 1903 ed estate 1904. Due cTcf © d^^© ? ?• FOMPIIjIDA,E. 38. Agenia variegata L. A. Costa, Prospetto Im. it., II, 1887, p. 86, n. 1, $ cf. Maggio 1904 e Agosto 1903. Due ^f cT- Determinazione controllata dal Kohl. — G9 — 39. Pseudagenia carbonaria Scop. A. Costa, Prospetto Im. it, II, 1887, p. 87, n. 2, ^ (f (swh punctum F.) Maggio 1904. Un ^. — G-iugno 1903. Cala Arena, Lu- glio 1903. Due 2 2 • Determinazione controllata dal Kohl. 40. Priocnemis vulneratus Costa. A. Costa, Prospetto Im. it., n, 1887, p. 29, n. 13, $ . Agosto 1903. Cala Arena, Luglio 1903. Due $ $ con una lievissima macchia mediana sanguinea sul 1.'^ tergite del- l'addome. Specie trovata nella provincia di Lecce : una var ietà fu raccolta nelle Calabrie ed un'altra varietà (var. sanguineus Dest.) in Sicilia. 41. Pompilus holomelas Costa. A. Costa, Note geo-fauna Sarda, I, 1882, p. 36. — Prospetto Im. it., II, 1887, p. 55, $ cT- Giugno 1903. — Cala Arena, Luglio 1903. Alcune $ $ . Giugno 1903. Un cT- 42. Pompilus luctigepus Costa. A. Costa, Note geo-fauna Sarda, VI, 1886, p. 30. — Prospetto Im. it.. Il, 1887, p. 56, 5 cf. Luglio ed Agosto 1903. Tre maschi i quali presentano, come indica il Costa, la valvola anale ventrale spatolata e munita di ottusa carena e i due fascetti di peli neri prima del margine posteriore del 6.° sternite dell'addome. Detti esemplari hanno le orbite degli occhi lateralmente e sottil- mente giallo-pallide: inoltre (e a questo il Costa non ac- cenna) hanno la fronte, il clipeo e la regione postscutel- lare rivestiti di pubescenza sericea, corno nella femmina — 70 — dell' argyrolepis Costa, ma la cellula anale delle ali infe- riori termina presso a poco all' origine della vena cubi- tale. Non escludo però che possa trattarsi del (^ scono- sciuto di quest'ultima specie. « Raccolta in diversi luoghi della Sardegna » (Costa). Il Dalla Torre (Catal. Hymen.) indica anche l'Algeria ed il Marocco. 43. Pompilus plicatus Costa. A. Costa, Note geo-fauna Sarda, II, 1883, p. 68. Isola dell'Asinara, Maggio (Costa). 44. Pompilus rufipes L. A. Costa, Prospetto Im. it., II, 1887, p. 67, n. 23, $ cT- Agosto e Settembre 1903. Quattro cTcf con macchia so- praanale di colore bianco-avorio. Cala Arena, Luglio 1903. Una $ coli' addome immacolato. 45. Pompilus dispar Dahlb. Dahlbom, Hj^m. Europ., I, p. 75, n. 36. — A. Costa. Prospetto Im. it., II, 1887, p. 74, n. 32. Settembre 1903. Cala Arena, Luglio 1903. CiDque $ $ , una delle quali controllata dal Kohl. La colorazione rosso- scura dei primi segmenti dell'addome è quasi del tutto scom- parsa in qualche esemplare. 46. Pompilus (Evagethes) sp. Settembre 1903. Un esemplare così determinato dal Kohl. 47. Planiceps fulviventris Costa. A. Costa, Note geo-fauna Sarda, II, 1883, p. 94. — Prospetto Im. it., II, 1887, p. 93, n. 2. Estate 1904. Una $. Specie citata dal Costa per la Sardegna e la Sicilia e dal Ferton per la Corsica. — 71 — CFtA.BJROJ}^IDA,E. PEMPHREDONINAE. 48. Cemonus unicolop Fabr. A. Costa, Ann. Mus. Zool. Napoli, VI. p. 39, n. 1. — Edm. André, Les Sphógiens in André, Spec. Hymén. Europe, III, p. 195. Settembre 1903. Cala Arena, Agosto 1903. Alcuni esemplari mi sembrano riferibili a questa specie. 49. Passaloecus brevicornis A. Mor. Maggio 1904. Un (/ cosi determinato dal Kohl. AMPULICINAE. 50, Dolichupus cornieulus Spin. Insect. Lig., II, 1808, p. 62 (sub Pompilus). — A. Costa, Prospetto Im. it, II, 1887, p. 94. Agosto 1903. Un ^ controllato dal Kohl. SPHECINAE. 51. Ammophila rubriventris Costa. A. Costa, Ann. mus. zool. Napoli, IV, p. 78, n. 5. — Note geo-fauna Sarda, II, 1883, p. 57. — Edm. André, Les Sphégiens in André, Spec. Hymén. Europe, III, p. 72. Isola Asinara, seconda metà di Maggio (Costa). Cala Arena, Luglio 1903. Un cT (§• Folchini). 52. Sphex maxillosus Fabr. A. Costa, Ann. mus. zool. Napoli, IV, p. 68, n. 2. — Edm. André, Les Sphégiens in André, Spec. Hymén. Europe, III, p. 141. Luglio 1903. Una $ , controllata dal Kohl, ha i piedi rosso-ferruginei (le anche sono nere e neri sono i trocan- — 72 — teri e la metà basale dei femori). Cala Arena, Luglio 1903. Estate 1904. Due cTcf- 53. Sphex oecitanicus Lep. A. Costa, Ann. mus. zool. Napoli, IV, p. 69, n. 4 (sub fera Klug). — Edm. André, Les Sphégiens in André, Spec. Hymén. Europe, III, p. 136. Agosto L903. Una $. Cala Arena, Luglio 1903. Due cf cT- 54. Sphex (Harpactopus) subfuscatus Dahlb. A. Costa, Ann. mus. zool. Napoli, IV, p. 70 [sub Sphex (Gastrosphae- ria) anthracina A. Costa]. — Edm. André, Les Sphégiens in An- dré, Spec. Hymén. Europe, III, p. 149. Luglio 1903. Estate 1904. Alcuni esemplari. 55. Sphex (Parasphex) albisectus Lep. A. Costa, Ann. mus. zool. Napoli, IV, p. 71, n. 1 (sub Enodia). — Note geo-fauna Sarda, TI, 1883, p. 67 (sub Enodia). — Edm. An- dré, Les Sphégiens in André, Spec. Hymén. Europe, III, p. 130. Isola Asinara, seconda metà di Maggio (Costa). Agosto e Settembre 1903. Estate 1904. Dodici esem- plari. Cala Arena, Luglio 1903. PHILANTHINAE. 56. Cerceris quadricincta Vili. A. Costa, Ann. mus. zool. Napoli, V, p. 102, n. 12. — Edm. André, Les Sphégiens in André, Spec. Hymén. Europe, HI, p. 294. Agosto 1903. Quattro cf cT- Agosto 1903 ed estate 1904. Sei $ $. Cala Arena, Luglio 1903. Due cTcf- 57. Cepcepis apenapia L. A. Costa, Ann. mus. zool. Napoli, V, p. 103. — Edm. André, Les Sphégiens in André, Spec. Hymén. Europe, III, p. 292. Estate 1904. Un <^ . — 73 — 58. Cerceris emarginata Panz. A. Costa, Ann. mus. zool. Napoli, V, p. 106, n. 19. — Edm. André, Les Sphégiens in André, Spec. Hymén. Europe, III, p. 274. Agosto 1903 ed estate 1904. Otto $ $ . Agosto 1903. Un ^ . Maggio ed estate 1904. Dueab icb Lente, die den Tbieren, a. e. ibrem Hunde oder Kanarienvogel, fast menscblicbe Veruunft zutranten. So der — 86 — vulgus. — Wie denkt die Wissenschaft liber diese Frage ? Heraklit, Empedokles, Epikur, Lukrez, Plutarch schon wa- ren der Ansicht, dass die tierische Psyche sich von dar menschlichen nicht wesentlich unterscheidet ; und diese Ansicht hat hente zalilreiche gewiclitige Vertreter unter den Biologen. Die entgegengesetzte Meinung eines Plato, Aristoteles, der Kirche findet heute indes auch manchen wissenschaftlichen Vertreter. AVas dem Menschen uaheste- liende Thiere betrilft, hòhere Sauger und andere Vertebra- ten, so duerften sich heute allerdings wohl nur wenige wissenschaftliche Vertreter fìnden, die diesen (a. e. Affen, Hunden) den menschlichen aehnliche, nur quantitativ ge- ringere, psychische Eigenschaften abzusprechen wagten. Um so merkwllrdiger muss es den Eutomologen anmuten, dass den Insecten jede enbiontische Faehigkeit von man- chem abgesprochen wird. Im AUgemeinen ist das immerhin zu verstehen, denn die Kleinheit der Objecte und oft die negative Kenntniss der einfachsten biologischen (oekolo- gischen) Verhaeltnisse, die durch die gerade hier vorhan- denen Schwierigkeiten der Beobachtung erklàrt wird, ve- ranlassen die meisten, bei Insecten enbiontische Fiihigkeiten zu negieren. Der aber, der sich lange mit den Insecten be- fasst hat — « bisogna osservare, osservar bene, osservare a lungo, osservare sempre », frei von Vorurteilen, von alien vorgefassten Hypothesen — , wird die Ueberzengung gewin- neu muessen, dass alle die oft so eigenartigen Handlungen unserer winzigen Freunde nicht ausschliesslich mechanisch, antomatisch, maschinenmaessig, reflectorisch (Reflexmaschi- nen-Bethe) ansgefiihrt werden, d. h. kleronome sind, son- dern dass auch im individuellen Leben der Insecten, und sei es auch so kurz, oft Handlungen, die mit Reflex und Instinct etc. nichts zu thun haben koennen, anzutreffen sind, dass die Thiere ihre Handlungen modificieren koen- nen, lernen koennen (v. Buttel-Reepen). Freilich sind, wie gesagt, derartige Beobachtungen schwierig, handelt es sich — 87 - doch um den Stamm der Articulateii, der einigermassen vom Stamme der Vertebraten entfernt ist, und ausserdera ist es klar, dass hier die kleronomen Eigenschaften ueber- wiegen, ueberwiegen miiessen, und die enbiontiscben Quali- taeten quantitativ oft nur ganz minimale sein werden, die wahrzunehmen ùberhaupt nur der geuebte Beobachter im Stande sein wird. Diese enbiontiscben Eigenscbaften bei Insecten ganz zu leugnen, weil man sie nicht' beobachten kann, ist sehr bequem. Anf einzelne Beobacbtungen, die sich in der Literatur finden, einzugehen, wùrde zu weit fuehren, einige eigene Beobacbtungen hoffe ich spaeter hier publicieren zu koen- nen. Viel Interessantes ueber unser Thema brachte neuer- dings der Beobachter der corsischen Hymenopteren, Ch. Ferton (Notes dótachóes sur l'instinct des hymónoptères mellifères et ravisseurs, 4" serie, Annales de la Société Entomologique de France, LXXVII, 1908). Ich freue mich meine Ansicht beziiglich der enbiontiscben Fàhigkiten bei Insecten durch diesen ausgezeichneten Beobachter bestaetigt zu schen, indem er am Schluss der citierten Arbeit sagt : « Mes nouvelles observations ne font donc che renforcer ma première conclusion, que, dans le retour au nid, les phénomènes psychiques qui se passent cliez l'Hyménoptère ne paraissent pas dififérer essentiellement de ceux qui se passent dans le cerveau de l'homme ». — Es waere von groesster Wichtigkeit, wenn recht zahlreiche Beobacbtun- gen hierueber angestellt wuerden, wozn ich an dieser Stelle anregen woUte. 88 — LITERATUR; 1. A. H. Krausspj-Hkldruncien. — Einiges Terminologische ueber die Begrif'e Reflex^ Instinct, Intelligenz, 'Modificationsvermoegen, AntomaHsmus , Plasticitaet, Eleronomie und enhiontische Qua- litaet. Insectenb., XIX, 1902. 2. Idem. — Der Begriff des Beiuusstseins in der Thierpsyahologie. « Zoo- logischer Garten », 1903. 3. Idem, — Instinct. « Prometheus », XVII, 1906. 4. Idem. — Der Eampf um die Ameisenseele, Der Tag, n. 565, 1902. 5. Idem. — Die antennalen Sinnesorgane der Ameisen in ihres Zahl und Verteilung bei den Geschlechtern und Individuen etniger Arten. Jena, 1907. 6. Idem — Erkennen Ameisen einer Kolonie andere derselben Art ange- hoerende, aber aus einer anderen Kolonie stammende Amei- sen f « Nerthus », V, 1903. 7. Idem. — Beobachtungen an einer Ameisenstrasse. « Entomol. Jahr- bueh », 1904. 8. Idem. — Lasius flavus Ltr., Tetramorium caespitum Li. und Formica ni'jra L., Biologische Beobachtungen. « Entomol. Jahr- buch », 1905. 89 TEIIZO SUPPLEMEMO ALLA REVISIONE DEI CRISIDIDI DELLO STATO BRASILIANO DEL PARÀ^i) per ADOLFO DUCKE Nell'estate del 1909 un viaggio attraverso grande parte d'Europa mi diede occasione di vedere parecchie collezioni importanti di Crisididi, lasciandomi però purtroppo solo il tempo per studiare quella del Museo di Parigi, particolar- mente ricca di specie sudamericane e classificata dall'esi- mio specialista sig. R. du Buysson, al quale rinnovo qui i miei ringraziamenti per il valente ausilio prestatomi gen- tilmente nelle determinazioni di parecchi gruppi difficili. Schiaritomi cosi sopra diverse specie, che al pubblicare la mia ultima nota m'erano ancora rimaste dubbie, ed essen- domi persuaso nelle mie ultime escursioni, di essere certa- mente arrivato a conoscere la fauna paraense al punto da non potermi più aspettare la scoperta di molte specie finora non trovate nel nostro stato, credo oramai di essere in grado di fornire un elenco abbastanza completo dei Crisididi del Para ; le liste delle specie da me catturate in alcuni altri stati del Brasile, quantunque molto incomplete, permette- ranno di formarsi un' idea delle differenze, che esistono fra le faune delle diverse parti della grande repubblica. (1) Vedere gli articoU in questo BaUfttino: XXX.IV, 1LI04, i)ap:. 13-Ì8, SXf-120 ; XXXVIII, 1906 pag. 3-19. 90 ELENCO DELLE SPECIE RACCOLTE NELLO STATO DEL PARA COLL' INDICAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA FINORA CONOSCIUTA 1. Amìsega mocsàryi Ducke — L'Amazzonia tutta, dal- l'Atlantico al Perù. 2. — aeneiceps Ducke — L'Amazzonia dalla costa guia- nese a TefFè, ma ancora non osser- vata nell'estuario del grande fiume e nelle regioni che vi confinano al Sud ed Est. 3. Adelphe paradoxa Ducke — L'Amazzonia, dall'Atlantico al Perù. 4. — flavipes Ducke — Stato del Para (Belem, Itaituba) ; Stato dell'Amazonas (Teffè). 5. Cleptes mutilloides Ducke — Stato del Para (Belem, Faro). (3. — buyssoni Ducke — Stato del Para fOyapoc). 7. — aurora Sm. — Stato del Para (Faro), Stato del- l'Amazonas (Rio Japurà, Teffè) ; Bo- livia amazonica (Mapiri). 8. — magnificus Ducke — Stato del Para (Oyapoc) ; Gu- iana francese (Maroni) ; Stato del- l'Amazonas (Tabatinga). 9. Ellampus gayi Spin. — Da Belem al Sud del Brasile, Argentina e Chili. 10. — huberi Ducke — Dall' Amazzonia al Brasile e al- l'Argentina. 11, — albolimbatus Ducke — Stato del Para (Belem, Obi- dos). America centrale. — 91 — 12. Holopyga paraensis Dacke — Stato del Para (Belem, Oyapoc). 13. — dohrni Dalilb. — Dall'America settentrionale e San Domingo alla Repubblica Argentina ; non m' è ancora conosciuta delle re- pubbliche andine, l'Amazzonia supe- riore e l'America centrale. 14. — kohii Buyss. — Stato del Para (Alemquer, Itaituba). 15. Hedychi'um neotropicum Mocs. — Dal Messico al Brasile meridionale e all'Argentina. 16. Chrysis silvestri! Ducke — Stato del Para (Arrayollos, Villafranca, Faro) ; Stato dell' Ama- zonas (Rio Japurà). 17. — armata (Mocs.) — Dal Messico al Sud del Brasile e l'Argentina. 18. — crotonis Ducke — Stato del Para (Obidos, Faro). 19. — truncatella Dahlb. — Stato del Para (Obidos, Rio Trombetas); Santa Caterina. 20. — brasiliana Yner. — Dal Messico a Santa Caterina ; nell' Amazzonia conosciuta soltanto di Obidos. 21. — mutica Ducke — Stato del Para (Obidos) ; Stato dell'Amazonas (TefFè). 22. — mucronata Brulle. — Dal Messico al Sud del Bra- sile e l'Argentina. 23. — triangulifera Mocs. — Stato del Para (Belem, Obi- dos, Rio Trombetas) ; Piauhy. 24. — cameroni Buyss. — Stato del Para (Belem, Obidos); Stato dell'Amazonas (Teffè) ; Bahia. 25. — punctatissima Spin. — Dal Messico al Sud del Bra- sile, l'Argentina e il Chili, mancando uell'Amazzonia nelle regioni coperte esclusivamente di foreste umide. — 92 — 26. Chrysis distinctissima Dahlb. — Dall'America centrale al Sud del Brasile e l'Argentina ; non m' è conosciuta dell'Amazzonia supe- riore, 27. — carinulata Mocs. — L'Amazzonia da Belem a Iqui- tos ; Goyaz ; Rio grande do Sul. 28. — brachypyga n. sp. — Stato del Para (Obidos). 29. — ■ excavata Brulle — Stato del Para (dappertutto) ; Piauhy ; Minas Geraes ; S. Paulo ; Goyaz ; Rio grande do Sul. 30. — peracufa x\ar. — Stato del Para (Obidos) ; S. Paulo ; America settentrionale (Tennessee, Texas). 31. — sampaivi n. sp. — Stato del Para (Obidos). 32. — nisseri Dahlb, — Dall'America del Nord (Arizona) al Sud del Brasile e l'Argentina. 33. — alfkeni Ducke. — Amazzonia; America centrale, 34. — spìnigera Spin, ^ Dal Messico al Rio grande do Sul, 35. — imperforata Grib, — Amazzonia e Guiana. 36. — brevispina n, sp. — Stato del Para (Obidos), . 37. — marginalis Brulle — Guiana e Amazzonia inferiore (fino a Parintius), 38. — leuchochiloides Ducke — Amazzonia, verso l'Ovest fino a Teffè. 39. — leucocheila Mocs, — Dal Messico al Rio grande do Sul, 40. — postica Brulle, — Dalla Colombia e Venezuela al Rio grande do Sul; ancora non tro- vata nell'Amazzonia superiore, 41. — paraensls Ducke — Stato del Para (Belem) ; Stato dell' Amazonas (TefFè). — 93 — 42. Chrysis glabriceps Ducke — Stato del Para (Belem, Obi- dos, Faro) ; Cearà ; Miuas Geraes ; Argentina. 43. — inseriata Mocs. — Stato del Para (Belem). 44. — confusa n. sp. — Stato del Para (Obidos) ; Stato dell'Amazonas (Rio Japurà). 45. — fabriciì Mocs. — Dall'America del Nord (Georgia, Tennessee) al Sud del Brasile e l'Ar- gentina ; non m' è conosciuta del- l'Amazonia superiore. 46. — smidti Dahlb. — Amazzonia inferiore, dal littorale guianese alla Serra de Parintius, ma ancora non trovata all' Est e Sud dell'estuario ; Rio de Janeiro. 47. — frieseana Ducke — Amazzonia fino a Teffè all'Ovest. 48. — affinissima Ducke — Stato del Para (Belem). 49. — genbergi Dahlb. — Dall'Amazzonia al Rio grande do Sul. 50. — lateralis Brulle — Dall'Amazzonia inferiore alla Repubblica Argentina ; Colombia. 51. — bisulcata Dacke — Stato del Para (Belem). 52. — longiventris Ducke — Stato del Para (Obidos). 53. — klugi Dahlb. — Dal Venezuela ed Amazzonia in- feriore al Sud del Brasile e l'Ar- gentina. ANNOTAZIONI Al GENERI E AD ALCUNE SPECIE. Genere 1, Amisega Cam. Amisega mocsàryi Ducke var. ctjaniceps n. var. g : capo e torace unicolori azzurri. Alto Amazzoni (Teffè, Santo An- tonio do l9à, Rio Javary, Tabatinga, Iquitos). I cf cf osser- — 94 — vati nei medesimi luoghi, appartengono tutti alla forma nor- male col capo e dorso del torace in parte color di rame, mentre nelle Q Q si trovano tutte le transizioni fra le due forme di colorazione. Genere 2. Adelphe Mocs. (-= Pseudepijris Ducke; = Para- chrysis Kieffer). Vidi, al museo di Ginevra, il tipo àeW Adel- phe ììiexicana Mocs., elle presenta gli occhi pelosi come le altre specie. Essa si avvicina alla Adelphe flavipes Ducke, però se ne distingue subito per la punteggiatura del capo e del pronoto abbastanza forte, e per l'area posteriore del segmento mediano finamente rugosa, quasi opaca. Kieffer, conoscendo soltanto un ^ d'una specie di questo genere, lo credette appartenere ai Betilidi. Adelphe flavipes Ducke 1903. — ==:= Parachrysis metallica Kieffer, Annal. Soc. Ent. France 1909, p. 288, descritta sopra un esemplare raccolto da Baker a Belem do Para. Adelphe paradoxa Ducke. — Raccolta da me anche ad Iquitos, nel Perù amazzonico. Genere 3. Cleptes Latr. — Cleptidea Mocs. non è, secondo la mia opinione, che un sottogenere ; uno dei suoi princi- pali caratteri, la cellula radiale imcompleta, è incostante perfino nella medesima specie. Ho veduto esemplari grandi del CI- aurora colla cellula radiale quasi completan^ente chiusa. La cattura d'un numero più grande di esemplari di alcune specie di questo genere avendomi fatto conoscere la forte variabilità di esse, mi obbliga a rettificare ancora una volta la sinossi delle specie neotropicali, che dev'essere fatta nel seguente modo : 1. Corpus haud albopictum, testaceum et nigrum. Species Brasi- liae meridionalis incolae 2. — Spinae segmenti mediani et basis abdominis semper albae. Alae anticae fusco-bifasciatae. Species regionis aequaiorialis incolae 3. — 95 — 2. Alae anticae fusco-bifasciatae : fasciatus Dahlb.. p. — Alae basi lutescenti-hyalinae, parte apicali fortiter fumatae : xanlhomelas Mocs., O. 3. Postscutellum parum convexum. Corpus obscure aeneura ; thorax, segmento mediano et saepissime etiam pronoti disco exceptia- rufus : muillloide pron. » elytr. » alar. 37 mm. 33 11 j> 10,5 23 » 19 25 » 19.5 — 163 — Uua femmina e due maschi da Bolama nella Guinea Por- toghese (Mus. civ. Genova) e due maschi uno da Jendi e l'al- tro da Misahohe nella terra dei Togo (Mus. Berlino). Altre località : Nubia, Senaar, Egitto (Saussure), Cairo (W e s t w o o d), Zomba nel Transvaal e terra dei Zulù (Kirby). Il maschio attribuito dapprima da Saussure a questa specie appartiene a C. pharaonica. 3. C pellucida Saus. Miopteryx pellucida Saussurb Add. Syst. Mant. 1870, p. 238. Miomantis pellucida Saussurk Mèi. orth. Ili fase. 1871, p. 119, pi. 6, fig. 38, 39. — IV fase. 1873, p. 69. — Wbstwood Rev. Mant. 1889, p. 18. - Saussurk AnaL ent. I, 1898, p.. 191. Calidomantis pellucida Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 259. cf . Viridis vel fiavescens, gracilis. Olypeus frontalis an- gustus, angulo interantennali rot andato productus. Oculi rotundato-sub-conoidei. Pronotum breviusculum, laeve, inerme. Elytra abdomine valde longiora, viridi-hyalina, vitta humerali sub-obsoleta. Pedes antici immaculati, coxis minutissime raro denticulatis, femoribus intus immaculatis vel interdum puncto minutissimo basali signatis. Long, corp mm. 30-32 » pron. . . . . » 8,5 » elytr » 32 » alar 33 Sei soli maschi dai dintorni di Adi-Caié e di Adi Ugri nella Colonia eritrea (Mus. Firenze). Altre località : Senegal, Guinea (Saussure). Sono alquanto in dubbio nel riferire questi maschi alla specie di Saussure, perchè differiscono alquanto per avere il pronoto più corto, le elitre assai più lunghe e la fascia omerale lungo le elitre verde e in taluni esemplari bruna. — 164 — Non è improbabile che si tratti di una specie nuova, vista anche la località ben differente, per quanto, data la vasta diffusione di parecchie specie di questo genere questo fatto abbia poca importanza, ma, non avendo che maschi, non mi credo autorizzato a darle un nome. 4. C. sigiana n. sp. 5 . Flavescens, magna. Clypeus frontalis angulo interan- tennali obtuse rotundato vix producto. Oculi rotundati. Pro- notum sub-laeve, ampliatione lata ovali, pone ampliationem subito angustatum, disco, granulis nonnullis sparsim et rare instructo, marginibus distincte denticulatis. Elytra latis- sima, ovalia, apice late rotundato, apicem abdominis vix attingentia, tota sub-pellucida, area costali latissima, di- midio areae discoidalis distincte latiore, venulis obliquis parallelis instructa, inter quas irregulariter areolata, area discoidali inter venas longitudinales venulis spuriis sinuo- sis instructa. Alae albidae, subpellucidae, elytris vix lon- giores, apice viridi opaco, margine antico, ad apicem, for- titer retrorsum arcuato. Abdomen fusiforme, inflato-clava- tum. Pedes immaculati, coxis anticis spinis cilindricis lon- gioribus 6-7 armatis nec non denticulis nonnullis minutis. Spinae omnes femorum et tibiarum anticarum apice tantum nigro. Long, corp mm. 47 » pron. . . » 18 La.t. pron » 6 Long, elytr » 22,6 Lat. » • 11 » areae cost. elytr •■ 4,75 Long, alar » 23,6 Una sola femmina raccolta nell'erba sulle rive del fiume Sigi non lungi da Sissima. (Mus. Berlino). — 165 - Specie riconoscibile fra tutte per le sue dÌDiensioni, ol- tre che per la larghezza delle elitre e della loro area co- stale. 5. C. tangana n. sp. $ . Viridi-flavescens, pedibus anticis immaculatis. Cly- peus frontalis angulo medio interantennali rotundato. Oculi rotundati. Pronotum gracile, laeve, marginibus minutissime denticulatis. Elytra lanceolata, abdomine longiora, area costali lata, opaca, irregulariter reticulato-areolata, area discali pellucida, sub-hyalina. Alae elytris vix longiores, albide vel pallide flavescentes, campo postico interdum di- lutissime roseo. Coxae anticae denticulatae. Long, corp nani. » pron. 30 11 elytr » 18-20 > alar • 19-21 Due femmine da Tanga, un' altra da Bondei nell' Usam- bara e due da Amani nell'Africa orientale tedesca (Museo Berlino). La femmina proveniente da Amani ha le ali leggermente rosee verso il margine posteriore. 6. C. usambarica n. sp. $ . Praecedenti simillima : distincta tamen : pronoto gra- ciliore, elytris abdomini tantum aeque longis, area costali angustiore, area discali minus pellucida, alis flavo-auran- tiacis, apice tantum viridi-opaco. Long, corp mm. 33-34 » pron > 11-11,5 » elytr. ... ... » 19 » alar 19,5 Due femmine da Bondei nell' Usambara (Mus. Berlino). — 166 — 7. C. Griffinii n. sp. ? Miomantis nyassensis Saus.strb Anal. ent. I, 1898, p. 195. ? Calidomantis nyassensis Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 259. Calidomantis yracilis Griffini Ort. Afr. occid. 1907, p. 410 ($). $ . Viridi-flavescens, pedibus anticis iramaculatis. C. tari- ganae similis, distincta vero : statura majore, pronoto valde longiore, pone ampliationem distincte graciliore, elytris ovatis, brevioribus, apicem segmenti V abdominalis vix attingentibus, campo discali minus pellucido inter venas longitudinales vittis viridibus sub-opacis interpositis, alis elytris aeque longis, dilutissime flavescentibus. Long, corp mm. 39 » pron . . . » 14,5 » elytr » 17 » alar » 16,5 Una femmina senza indicazione di località (Mus, Berlino) ed un' altra da Bahia de S. Carlos nell' isola Fernando Po (Mus. civ. Genova). Potrebbe questa essere forse la femmina di C. nyassensis di cui Saussure non conobbe che il maschio, ma ne dubito assai non avendo gli occhi conico-compressi. Avendo invece potuto avere in esame dal Museo civico di Genova la femmina che il Dr.' Griffini ritenne come C. gracilis non ostante che differisse alquanto dalla descri- zione e dalla figura datane da K ars eh, ho potuto consta- tare che l'esemplare in questione non appartiene a C. gra- cilis ma a questa specie, che ho perciò dedicato al Dr. G r if - fini. Certo le due specie sono a tutta prima somigliantis- sime per la lunghezza e struttura delle ali e delle elitre e per la forma del pronoto, ma C. gracilis è realmente di ' dimensioni maggiori, il pronoto è proporzionalmente più lungo, e le spine discoidali, come pure le spine maggiori — 167 — interne dei femori anteriori, sono interamente nere fuorché alla base, mentre in C. Griffinii esse non sono nere che alla punta. In quest' ultima specie poi, anche nell' esem- plare determinato da Griffini, non esiste traccia di mac- chia alcuna sui femori, mentre in C. gracilis, sebbene talora quasi svanite, si vedono però chiaramente le macchie. I piedi mediani e posteriori sono in C. Griffinii unicolori, mentre sono fasciati in C. gracilis. 8. C. prasina Burm. Mantis (Acontiates) prasina Burmeister Handb. Eni. II, 1838, p. 643 (syn. exel.). Calidomantis prasina Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 269. 5 . Viridi-flavescens, pedibus anticis immacnlatis. Oculi rotundati. Clypeus frontalis angulo medio interantennali late rotundato. Pronotum lougiusculum, laeve, gracile, pone ampliationem distincte angustatum, marginibus denticula- tis. Elytra apicem segmenti sexti abdominalis attingentia, ovalia, area costali opaca, viridi, irregulariter venato-areo- lata, area discoidali subpellucida. Alae elytris parce lon- giores, angustae, pallidissime flavescentes, apice viridi-fla- vescente, opaco. Long. corp. ... mm. 83 » pron .... » 13 » elytr. . . » 16 » alar . ... > 16 Tre femmine di cui due senza indicazione della località africana dove furono raccolte, la terza con l' indicazione di Chinchoxo. (Museo Berlino). Burmeister la dà originaria del Capo di Buona Spe- ranza. Questa specie è somigliante assai alle specie precedenti. Da C. tangana e C. usambarica differisce per la brevità delle elitre e delle ali, e per il pronoto più lungo e più — 168 — gracile, dopo la dilatazione ; da C. Griffinii, a cui somiglia assai per la gracilità del pronoto e la brevità delle elitre, differisce per le dimensioni minori, il pronoto più corto. Nell'aspetto questa specie somiglia moltissimo a quella figurata da S t o 1 1 (Repr. Spec. Fant. ecc. 1813) alla ta- vola XXII, fig. 84 e che egli designò come M. nana e la dice oriunda del Surinam. Per questo appunto Burmei- s t o r credette di riferirvi la sua M. prasina. Ma M. nana StoU non è una Calìdomantis, le cui specie, come sappiamo, sono tutte africane, Kirby nel suo Catalogo sinonimico degli Ortotteri crede che la M. fenestrata Charpentier (Orth. 1842, pi. 40) sia sinonima di C. prasina Burm., ma io, avendo avuto la for- tuna di trovare nelle collezioni del Museo di Berlino una femmina di Galidomantis che probabilmente è quella me- desima che fu figurata da Charpentier e quindi ne è il tipo, posso assicurare che non ha nulla a che fare con que- sta, e che invece è sinonima, come giustamente Kirby ritiene, di C. semialata Saus. 9. C. montana n. sp. (^ $ . Viridis, gracilis, pedibus anticis immaculatis. Oculi modice conoidei. Pronotum gracile, minutissime granulosum, marginibus denticulatis, in t:^ inermibus. Elytra $ brevis- sima, apicem segmenti secundi abdominalis vix superantia, in (^ abdomine longiora, hyalina, vitta humerali nulla. Alae elytris aeque longae, in (/ longiores, hyalinae. Fe- mora antica immaculata vel punctis, duobus tribus mini- mis nigris intus signata. cf 9 Long, corp mm. 27-28 29-30 pron » 7,6-8 8,5-9 elytr > 20-21 8 alar > 21-22 8 — 169 — Tre femmine, una da Moschi nel gruppo del Kiliman- djaro, un' altra da Aruscha, ed una terza con la semplice indicazione : Africa orientale tedesca, e 6 maschi di cui 5 da Moschi, uno da Marunam sul fiume Pangani ed uno da Madschame a 1500 m. sul m. nel territorio dei Dschagge. (Mus. Berlino). Un maschio ed una femmina da Entebbe neir Uganda. (Mus. civ. Genova). Specie somigliantissima a C. Saussurei Schult. da cui si distingue facilmente perchè le elitre della femmina sono più corte, come pure quelle del maschio, perchè il maschio non ha sull'elitra la striscia longitudinale verde, e poi per- chè in ambedue i sessi mancano le macchie sui femori an- teriori. Nel maschio raccolto a Marunam e negli esem- plari dell' Uganda i femori portano internamente 3 o 4 piccolissimi punticini neri o bruni. 10. C. brevipennis Saus. Miomantù brevipennis Saussurk Mèi. orth. IV fase. 1873, p. 68 ($). Stal Syst. Mant. 1877, p 64. — 'Wkstwood Rev. Mant. 1889, p. 18. — Saussure Anal. ent. I, 1898, p. 190. — Bolivar Orth. Afr. 1890, p. 81. — Werner Mant. Abessyniens 1908, p. 122. Miomantis menelikii Bormans Ori. Seioa, Parte I, 1881, p. 209 (fìg. cap. ?). — Part. II, 1882, p. 705, cf. Miomantis Menelikei Saussurr Anal. entom. I, Orth. 1898, p. 194. Miomantis fenestrata Rbhn Forf. Blat. Mant. Northeast Afr. 1901, pag. 284. Calidomantis Menelikii Rbhn. Stud. Old. Wortd Mant. 1903, p. 713. Calidomantis brevipennis Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 268. Calidomantis Menelikii Kiuby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 268. (^^. Praecedenti simillima, sed distincta: statura aliquan- tulo majore, oculis rotundatis, pronoto crassiore, elytris cT abdomine multo longioribus, vitta humerali distincta. e? ? Long, corp mm. » pron. . ' > elytr. alar . » 27-30 34 7,6-8 9 26-26 7 26-27 7 — 170 — Due femmine una da Sciotalit l'altra da Let-Marefia ; ed otto maschi di cui 4 da Sciotalit, due da Let-Marefia, uno dalle rive del Cabenna, tutti dello Scioa (Mus. civ. Genova), uno da Adi-Cajé nella Colonia eritrea (Mus. Fi- renze), ed uno dal monte Mera (Mus. Berlino). Altre località: Capo di Buona Speranza, Natal, Zanzibar, (Saussure), Lorenzo Marquez (B o 1 i v a r), Awasch, Zu- kuala e Choba nell'Abissinia (W e r n e r), Luku nella Terra dei Galla (E, e h n), Let-Marefia e Lago Cialalacà nello Scioa (B o r m a n s). R e h n dice che un carattere distintivo di C. Menelikii sta nell'avere la lamina sopraanale breve e trasversa. L'u- nico esemplare femmina intiero che io ho esaminato ha invece la lamina sopraanale più lunga delle valve dell'ovo- positore, triangolare, acutissima. Senza osare di affermarlo in modo reciso dubito che E. e h n abbia confuso l'ultimo segmento addominale, che di fatto è triangolare e trasverso, con la lamina sopraanale che talvolta manca negli esem- plari a secco. 11. C. cinnabarina n. sp. $ . Flava. Caput transversum, latum, clypeo frontali an- gulo interantennali rotundato-producto. Oculi sub-conoidei. Pronotum distincte sparsim minute granulosum, margini- bus denticulatis. Elytra cinnabarina, ovalia-oblonga, sub- acuta, abdomini sub-aeque longa, area marginali venulis transverso-obliquis parallelis sanguineis ornata. Alae ely- tris vix longiores, cinnabarinae, venis subtillime hyalino circumdatis, apice cinnabarino opaco. Abdomen breve, api- cem versus dilatatum, dehinc subito angustatum, sub-cla- vatum, segmentis omnibus margine postico late cinnabarino fasciatis. Coxae anticae immaculatae, margine infero spinu- lis plurimis armato. Trochanteres antici intus puncto ni- grò signati. Femora antica intus maculis tribus nigris si- — 171 — guata : prima basali, secunda ad spinam primam discoida- lem, tertia ad spinam primam marginalem, Spinae majores internae femorum anticorum intus per totam longitudi- nem nigrae nec non puncto nigro basali apposito. Long corp mm. 32 » pron. . . /> 12 » elytr. . . . » 16 » alar » IT Una sola femmina da Moschi nell'Africa orientale te- desca. (Mns. Berlino). La dilatazione del pronoto sopra le anche anteriori è poco accentuata, ed il pronoto, dietro a questa, è poco ri- stretto cosi che esso si presenta press' a poco di uguale larghezza sia davanti che dietro alla dilatazione. 12. C. aurantiaca n. sp. $ . Praecedenti simillima, sed distincta : statura majore, capite latiore, prenoto longiore, pone ampliationem magis angustato, elytris aurantiacis, abdomine brevioribus venis parallelis areae marginalis concoloribus, alis laete cinnaba- rino-aurantiacis, abdomine unicolore, testaceo. Long corp mm. 37 » pron » 14 elytr. . . .... 16 » alar. . . > 16 Una sola femmina da Mkata nell'Africa orientale tede- sca (Mus. Berlino). Questa bella specie per la colorazione delle elitre, delle ali e la macchiettatura dei femori somiglia assai a C. cin- nabarina, con cui facilmente si può confondere a tutta prima. I caratteri indicati e specialmente le maggiori dimensioni, il pronoto più lungo e più ristretto dietro la dilatazione, la minor lunghezza delle elitre e la mancanza di fascie — 172 — trasversali sull'addome mi paiono sufficienti per autoriz- zarci a distinguerla in una nuova specie. 13. C. sangarana n. sp. $ . Pallide viridi-flavescens. Oculi sub-rotundato-conoi- dei. Clypeus frontalis angulo interantennali parum produ- cto, late rotundato. Pronotum crassum, praesertim in me- tazona dense et minute granulosum, marginibus distincte denticulatis. Elytra augusta, lanceolata, sub-acuta apicem segmenti sexti abdominalis vix attingentia ; area costali opaca, venulis transverso-obliquis parallelis : area discoi- dali inter venas pellucidas longitudinales vittis viridus opacis instructa. Alae elytris vix breviores, flavo-sulphureae, sub-opacae, Abdomen valde infl-ato-clavatum. Coxae anticae immaculatae, margine infero spinulis plurimis armato. Tro- chanteres antici puncto nigro distincto signati. Femora ut in speciebus praecedentibus intus maculis tribus nigris or- nata. Spinae tres primae discoidales intus totae nigrae : spinae majores internae extus et intus totae nigrae nec non puncto nigro basali apposito. Long, corp mm. 36 > pron » 13 » elytr . . » 18 » alar » 16 Una sola femmina da Sangara nell'Africa orientale. (Mu- seo Berlino). L' eticiietta porta scritto : Fundort : Sangara- Ostafrica — Saramler : Dr. C. H. Forster. Per maggior chiarezza credo opportuno trascrivere due osservazioni che il raccoglitore ha aggiunto : « Mantide mit dùstem Kopf ganz grùn auf Cactus, ohne Binden am Abdomen ». E in un' altra etichetta: « hellgrun, Abdomen zu beiden Seiten u. oben elfenbeinweiss ». Neil' esemplare conservato a secco ne il colore scuro (?) del capo, né le macchie bianco-avorio ai lati del dorso del- — 173 — l'addome non sono più visibili. Però tutto il dorso delTad- dome è di un verde-pallidissimo, lucente. 14. C. mombasica u. sp. $ . Flavo-olivacea. Oculi sub-conoidei. Clypeus frontalis augulo interantennali valde obtuso, late rotundato, parum producto. Pronotum sparsim minute granulosum, margini- bus distincte denticulatis. Elytra apicem abdominis libe- rantia, anguste lanceolata, sub-acuta, fusco olivacea, area marginali opaca venulis transverso-obliquis parallelis fu- scis, area discoidali venis longitudinalibus pallidis, sub-pel- lucidis. Alae elytris longiores flavo-olivaceae, venis fuscis, apice fusco-strigato, opaco. Coxae anticae immaculatae, margine infero pluri-denticulato. Trochanteres antici intus puncto nigro signati. Femora antica ut in praecedentibus speciebus nigro-trimaculata, spinis majoribus intus tantum totis nigris, puncto nigro basali apposito. (^ . Gracilis. Oculi subconoidei. Pronotum laeve, gracile. Elytra byalina, abdomine longiora, vitta humerali viridi perducta. Alae hyalinae, elytris longiores. Coxae anticae minutissime denticulatae. Trochanteres antici intus puncto nigro signati. Femora antica ut in $ maculati, vel inter- dum macula lineari nigra inter maculas nigras primam et tertiam interposita. Long. corp. » pron. » elytr. » alar. (/ ? 39 41 10 U 28 19 29 20 Una femmina e due maschi. (Mus. Berlino). La femmina proviene da Mombasa : dei maschi uno porta la semplice indicazione dell'Africa orientale tedesca, l'altro quello di Tabora. Come sovente avviene in questo genere la determinazione — 174 — del maschio potrebbe essere errata, ma ciò non è possibile definire fino a tanto che non si trovino altri maschi e al- tre femmine onde stabilire un confronto. Questa specie ha nell'aspetto un po' di somiglianza con C. usamharica da cui tuttavia è facile distinguerla per molti caratteri, specialmente per il pronoto più robusto, granuloso, invece che liscio, per il colore delle elitre, per la macchiettatura dei femori ecc. 15. C. Brunnì n. sp. ^liomantis atf. quadriptmctata Brunn OstalV. Orth. 1901, p. 16. Calidomantis fenestrata GriGLio-Tos Ort Uganda e Ruwenzori, 1908, pag. 6. 5 . Viridi-flava. Clypeus frontalis angulo interantenuali obtuso, anguste rotundato, parum producto. Oculi rotun- dato-conoidei. Pronotum crassiusculum, minute sparsim granulosum, marginibus distincte denticulatis. Elytra apicem abdominis liberantia, anguste lanceolata, area marginali opaca, venulis obliquo-transversis parallelis ; area discoi- dali venis longitudinalibus pallide pellucidis. Alae elytris vix longiores, flavae. Coxae anticae immaculatae, margine infero pluri-spinuloso. Trochanteres antici intus puncto nigro signati. Femora antica ut in speciebus praeceden- tibus maculata ; spinis majoribus internis, intus tantum totis nigris, puncto nigro basali apposito. <;/. Flavescens (ex alcohol) vel viridis ? Oculi rotundato- conoidei. Elytra vitta humerali fusca (viridis ?), abdomine longiora. Trochanteres antici et femora antica ut in $ pun- ctata, spinis vero majoribus internis tantum apice nigro. cf ? Long. corp. mm. 29 30-31 » pron ' 8,5 11,6-12 elytr.. .... » 25 16,6-16 » alar » 26 16,6-17 — 175 - Cinque femmine : una da Mombasa e l'altra da Sangara nell'Africa orientale (Mus. Berlino), due altre dal Kiliman- djaro (Coli. Brancsik), ed una quinta da Bussu Bussoga neir Uganda (Mus. civ. Genova). In quest' ultima il punto sui trocanteri anteriori è appena visibile. Un maschio solo da Ibanda nel gruppo del Ruwenzori. Altre località : Mhonda e Kihenga^ nell'Africa orientale (B r u n n). B r u n n conobbe anche il maschio di questa specie ma non lo descrisse. Questa specie somiglia un po' nell'aspetto a C. prasina Burm., ma ne differisce oltre che per le macchie ai piedi anteriori, anche per gli occhi conoidei, il pronoto più corto, più largo, e più granuloso, le elitre più strette e più lun- ghe con l'area marginale munita di nervature parallele e oblique invece che irregolarmente areolata, e per le ali più lunghe e più gialle. Da C. quadripunctata Saus. si distingue poi, oltre che per la macchiettatura differente dei piedi anteriori^ anche per le elitre più corte, le ali gialle invece che ialine, ed il pronoto più granuloso, e un po' più lungo. 16. C. lacualis n. sp. $ . Viridis. Oculi rotundato-conoidei. Clypeus frontalis angalo interantennali modice producto, rotundato. Prono- tum gracile, sparsim minute granulosum, marginibus den- ticulatis. Elytra viridia, opaca, anguste lanceolata, apice rotundato, area marginali opaciore, venulis obliquis paral- lelis. Alae elytris longiores, angustae, flavae, apice opaco, viridi. Coxae anticae immaculatae, pluri-spinosae. Trochan- teres antici intus puncto nigro signati. Femora antica ut in speciebus praecedentibus trimaculata, spinis majoribus internis intus tantum nigro vittatis, puncto nigro basali apposito. — 176 — cf. Viridis. Pronotum gracilius, laeve, inerme. Elytra abdomine longiora, hyalina, vitta humerali instructa. Coxae auticae inermes. De reliquo $ siinilis. ^ ? Long, corp mm. 33 30 » pron » 9 10 elytr ^ 26 16,B » alar » 26 17,6 Una femmina da Langenburg sul lago Nyassa ed un ma- schio con la semplice indicazione : Africa orientale tedesca (Mus. Berlino). Un maschio dall' Harrar (Museo civico di Genova). Questa specie somiglia assai a C. quadripunctata Saus., ma ne differisce, oltre che per la diversa macchiettatura dei piedi anteriori, anche per la forma del pronoto che è, dietro la dilatazione, più ristretto, i denti del margine più visibili ed acuti, il dorso del pronoto granuloso, le elitre più corte e più opache, le ali più piccole e gialle. 17. C. abyssinica n. sp. $. Viridis. Oculi sub-conoidei. Clypeus frontalis angulo interantennali producto, sub-acuto. Pronotum crassiusculum, minute sparsim granulosum, marginibus distincte denticu- latis. Elytra ovato-lanceolata, acuta, apicem segmenti quarti abdominalis vix attingentia, area marginali sub-opaca ve- nulis obliquis parallelis, area discoidali pellucida. Alae ely- tris vix longiores, flavae. Coxae anticae immaculatae, mar- gine infero pluri-spinoso. Trochanteres antici intus puncto nigro signati. Femora antica ut in speciebus praecedenti- bus nigro trimaculata, spinis majoribus apice tantum nigris, punctis nigris basalibus appositis obsoletis. cT. Viridis, gracilis. Elytra abdomine valde longiora, hya- — 177 — lina, vitta humerali viridi distincta. Pedes antici uti iii $ maculati, punctis nigris ad basim spinarum niillis. cT ? Long, corp mm. 34,5 28,5 » pron » 9 9 elytr » 31 10,5 alar » 32 11 Due femmine dalla Missione di Bonchamps nell'Abissinia (Mus. Parigi) ed un maschio senza indicazione di località (Mus. Berlino). Specie molto somigliante a C. semialata Saus. ma tut- tavia distinta per la macchiettatura dei piedi anteriori e per il pronoto granuloso. 18. C. ornata n. sp. cf . Pallide flavescens, (viridis ?). Clypeus frontalis mar- gine supero utrinque distincte sinuato, angulo interanten- nali producto, rotundato. Oculi rotundati. Pronotum antico dilatatum, laeve, marginibus inermibus, pone ampliationem subito angustatum, vittis duabus fuscis parallelis ornatum. Elytra hyalina, abdomine valde longiora, apice rotundato, vitta humerali viridi perducta, in area discoidali inter ve- nas longitudinales vittis 5-6 fusco nebulosis obliquis, a basi ad apicem decrescentibus ornata. Alae elytris aeque longae, hyalinae, ad apicem tantum areae radialis vittis duabus brevibus fuscis. Coxae anticae immaculatae, inermes. Tro- chanteres antici intus puncto nigro signati. Femora antica intus punctis nigris 4, vel 3 vel 2 maculata, spinis majo- ribus internis intus nigris, punctis basalibus nullis : spinis externis cum spina majore discoidali, excepta basi, nigris. Long, corp mm. 25 » pron > 7 » elytr ... » 20 » alar » 20 Anno XLI. 12 — 178 — Tre soli maschi : due da Ivibwezi nell'Africa orientale inglese ed uno da Mpapua nell' Africa orientale tedesca. (Mus. Berlino). L'esemplare di Mpapua ha 4 punti neri sui femori ante- riori ; degli altri due uno ne ha tre solamente perchè quello alla base della prima spina discoidale è quasi scomparso, e l'altro non ne ha che due cioè quello alla base dei fe- mori, ossia il primo, e l'ultimo alla base della prima spina marginale interna. Le fascie oblique brune sulle elitre sono così carat- teristiche che permettono di riconoscere facilmente questa specie fra tutte quelle finora note. Anche la nervatura delle elytre è un po' diversa da quella delle altre specie perchè le maglie formatevi dall' incontro delle vene sono assai più grandi e le vene longitudinali sono assai più distanti l'una dall'altra. 19. C. gracilis Karsch. Miomantis gracilis Karsch Ent. Nachr. XVIII, 1892, p. 149. — Mant a. Kamerun, 1894, p. 275, taf. XX, fig. 10. — Saussure Anal. ent. I, 1898, App. p. 788. — S.jOstkdt Mant. a. Kamerun, 1900, pag. 16. Calidomantis gracilis Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 269. Calidomantis gracilis Gtriffini Ort. Afr. occid. 1907, p. 20 (e/'). — Wer- ner Zur Kenn. Afr. Mant. 1908, p. 32. $. Viridis, magna. Clypeus frontalis angulo interanten- nali obtuso producto. Oculi rotundati prominuli. Pronotum longum, gracile, laeve, marginibus subtiliter denticulatis. Elytra ovata, lata, sub-acuta, apicem segmenti quinti ab- dominalis vix attingeutia, area marginali lata, opaca, ex- cepta basi irregulariter areolata, area discoidali sub-pellu- cida, venis longitudinalibus pallide pellucidis. Alae elytris longiores, flavescentes apice flavo-viridi opaco. Coxae an- ticae immaculatae, margine infero pluri-denticulato. Fé- — 179 — mora antica intus obsolete uni-vel bimaculata, spinis di- scoidalibus spinisque majoribus mar^inalibus internis et externis, excepta ima basi, nigris. Pedes postici et inter- medi! fusco annulati. O . Viridis, gracilis. Clypeus frontali angulo interauten- nali rotundato producto. Elytra viridi-hyalina, abdomine longiora, vitta humerali perducta. Femora antica intus nigro-bimaculata, macula basali magna, rotundata, altera- que ante sulcum unguicularem parva, spinis discoidalibus, spinisque majoribus internis, ima basi excepta, nigris. 12,6 16 elytr » 29 16 3 alar > 30 17 Una femmina da Johann Albrechtshohe nel N. Camerun, (Mus. Berlino) ed un maschio da Musola nell' isola Fer- nando Po (Mus. civ. di Genova). Altre località : Stazione Barombi al lago degli Elefanti • (K a r s e h). Questa bella specie somiglia molto a C. Griffinii. Ne dif- ferisce per avere tutte le spine grandi dei femori intera- mente nere fuorché alla base, una o due macchie brune all' interno dei femori anteriori, sempre visibili sebbene molto svanite, il pronoto un po' più lungo (16 invece che 14,5 mm.), le elitre più larghe, i piedi mediani e poste- riori fasciati di bruno e di giallo-verde invece che unifor- memente verde-gialli. Werner ritiene che C. Preussi sia la medesima specie che C. gracilis. Certo vi è fra le due una notevole somi- glianza, ma, oltre che per le macchie alle anche anterioi'i, la prima si distingue ancora per avere il pronoto granu- loso e la striscia bruna lungo le elitre tra l'area margi- nale e la costale. Il maschio, non descritto da K a r s e h, fu fatto conoscere — 180 — da Griffini che lo ritenne come maschio di una femmina che non è ])erò di questa specie, ma che appartiene, come dicemmo, a C. Griffinii. Questo maschio non ha solamente un punto nero tondeggiante e ben marcato alla base in- terna dei femori, come il Griffini dice nella sua descri- zione, ma anche un altro punticino davanti il solco ungui- culare, alla base della prima spina interna, che sfuggì al Griffini e che corrisponde perciò precisamente alle due macchie della femmina di C. gracilis. 20. C. amanica n. sp. cf . Viridis, pronoto pone ampliationem vittis duabus pa- rallelis nigris ornato. Clypeus frontalis angulo obtusissimo, vix producto. Oculi rotundati prominuli. Pronotum laeve, gracile. Elytra hyalina, abdomine multo longiora, apicem versus latiora, sub-spatulata, apice late rotundata, vitta humerali viridi. Alae hyalinae, elytris vix longiores. Coxae anticae immaculatae, margine infero minutissime et raro denticulato. Femora antica nigro distincte quadrimaculata, spinis majoribus excepta basi nigris, puncto nigro basali apposito. Long, corp mm. 31 » pron » 8,5 » elytr » 26 Latit. » » 8 Long. alar. > 27 Tre soli maschi : due da Amani ed uno da Bumbuli nel- l'Africa orientale tedesca (Mus. Berlino). In questa specie le macchie nere dei femori anteriori sono grosse e rotonde, disposte nel solito modo. Sebbene non abbia potuto esaminare che tre soli maschi ho creduto tuttavia di poter su di essi creare una nuova spe- cie, perchè i caratteri presentati sono ben netti e facil- mente riconoscibili. Tali sono per esempio le due striscie nere parallele che incominciano dietro la dilatazione del — 181 — pronoto e si estendono fin presso al margine posteriore. An- che le spine nere dei femori anteriori con il punto nero alla base e le elitre gradatamente allargate verso l'apice quasi a forma di spatola sono assai caratteristici, sebbene si tro- vino anche in parecchie altre specie. C. affinis Syostedt (Orth. Kilimandjaro, 1908, p. 63) è somigliante a questa, ma ha il pronoto un po' più lungo, le elitre meno larghe e manca delle striscio nere sul pronoto di cui Syostedt avrebbe certamente fatto menzione nella descrizione, se esi- stessero anche in C. affinis. 21. C. Biittnerì n. sp. $ . Flavo-virescens. Clypeus frontalis angulo interanten- nali producto, obtuso. Oculi rotundati. Pronotum crassiu- sculum distincte granulosum, marginibus distincte denti- culatis. Elytra viridia ovato-lanceolata, apice rotundato, abdomine vix breviora, area antica opaca venulis paralle- lis instructa, area postica ad venas longitudinales sub-pel- lucida. Alae elytris longiores, apicem abdominis attingen- tes, area radiali pallide lutescente apice viridi-opaco, area anali flava, venis flavis. Coxae anticae immaculatae plu- rispinosae. Femora antica ut in speciebus praecedentibus nigro trimaculata, spinis majoribus marginalibus internis, intus nigris, puncto nigro basali apposito. cT. Viridi-flavescens, gracilis. Oculi rotundati. Clypeus frontalis angulo interantennali obtuso, producto. Pronotum gracile, laeve. Elytra hyalina vitta humerali nulla. Femora antica ut in $ trimaculata, spinis majoribus tamen haud nigris, tantum extremo apice nigro, puncto basali nigro apposito. cf ? Long, corp mm. 34 36 » pron. . » 10 12 » elytr ■- 25 19 » alar > 27 20 — 182 — Due femmine da Bisraarkburg e due maschi uno da Mi- sahohe e l'altro da Bismarkburg nella Terra dei Togo. Un maschio ed una femmina dai dintorni di Johannesburg nel Transvaal (Mus. Berlino). Una femmina da Bussu- Busoga (maggio) nell' Uganda (Mus. civ. Genova). Questa specie somiglia alquanto a C. mombasica ma ne differisce per avere gli occhi arrotondati, il pronoto più corto e proporzionalmente più largo e granuloso, le elitre e le ali in proporzione più lunghe, i denti delle anche an- teriori un po' più forti, la statura minore, le ali meno gialle coli' apice verde, e la mancanza di punto nero ai trocanteri anteriori. 22. C. quadripunctata Saus. Miomantis quadripunctata Saussure Anal. ent. I, 1898, p. 188. — Schul- THESS Faun. ent. Delagoa, 1899, p. 196. — Syòstedt Orth. Kili- mandjaro, 1908, p. 63. Calidomantù quadripunctata Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 258. Calidomantis fenestrata Giglio-Tos Orth. Afr. II, 1907, p. 10 (part im) $ . Viridis. Clypeus frontalis angulo interantennali pa- rum producto, obtuso, late rotundato. Oculi conoidei. Pro- notum crassiusculum, granulosum, marginibus denticulatis. Elytra anguste lanceolata, sub-acuta, abdomine vix lon- giora, area antica opaca venulis obliquis parallelis irregu- laribus, area postica sub-opaca vel tantum ad venas lon- gitudinales pellucida, venulis spuriis sinuosis interpositis. Alae subhyalinae, elytris longiores, apice late viridi-opaco. Coxae anticae pluridenticulatae, immaculatae. Femora an- tica nigro quadrimaculata, spinis omnibus concoloribus, apice tantum nigro. cf. Gracilis, viridis. Clypeus frontalis angustus, angulo interantennali producto, acuto. Oculi conoidei. Pronotum gracile, laeve, inerme. Elytra hyalina, abdomine vix lon- giora, vitta humerali viridi perducta. Alae hyalinae el^-tris — 183 — longiores. Coxae anticae inermes. Femora antica ut in $ quadrimaculata, vel interdum trimaculata, vel maculis eva- nescentibus. 24. C. aequalis Rehn. Calidomantis equalis Rehn Stud. Old World Mant. 1903, p. 713. (^ Praecedenti similis, distincta vero : statura majore, clypeo frontali angulo interantennali producto, rotundato, pronoto longiore, crassiore, elytris aliquantulo longioribus pedibus anticis robustioribus. (Abdomen deest). Long, corp mm. ? » pron » 14 » elytr i. 10 j> alar » 10 — 185 — Una sola femmina da Mozambico (Mus. Berlino). Altre località: Zulù Mission nel Sud Africa (R e li n). Somigliantissima per la forma e la lunghezza delle elitre e delle ali e per il numero e la disposizione delle macchie sui femori anteriori a C. Saussurei, ma ben distinta per la forma del clipeo frontale che nel mezzo si protende un po' fra le antenne formandovi un arco, e soprattutto poi per la .maggior lunghezza e robustezza del pronoto. L' unico esemplare che potei esaminare manca totalmente di addome ; non ostante ciò le parti presenti sono suffi- cienti per ben caratterizzarla. 25. C. fenestrata Fabr. Mantis fenestrata Fabricius Spec. Ins. 1781, I, p. 349, 23. — Mant- Ins. 1787, I, p. 229, 27. — Ent. syst. 1793, II, p. 22, 38. — LiNNK Syst nat. ed. Graelin. 1789, IV, 2051, 22. — Olivier Enc. méth. VII, 1792, p. 629, 18. Mantis vitrata Servillk Rev. meth. Ortb. 1831. p. 53, 4. — Orth. 18.39, p. 196. Mantis fenestrata BL;R^[EISTKR Germar's Zeitsch. t. ent. II, 1840, p. 32 (?). Miomantis fenestrata Saussure Mèi. orth. III, fase. 1871, p. 118. — IV fase. 1873, p. 68. - Stal Orth. quaed. afr. 1871, p. 392. — Syst. Mant. 1877, p. 54. — Westvvood B,ev. :Mant. 1889, p. 17. — BoLivAH Orth. Afr. 1890, p. 81. — Saussure Anal. ent. I, 1898, p. 187. — ScHur.THESS Orth. du pays des Somalis, 1898, p. 175. — KiRBY Mant. t. Transwaal, 1899. p. 349. — Burr Orth. Somaliland, 1900, p. 37. — Werner Mant. Abessyniens, 1908, p. 121. Calidomantis fenestrata Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 258. — Karny Blattaef. oothec. 1908, p. 374. — Ost-afrik. Orth. 1909, p. 477. $ . Viridis. Clypeus frontalis angulo interantennali ro- tundato-producto. Oculi rotundati. Pronotum crassiuscu- lum, granulosum, marginibus denticulatis. Elytra viridia, opaca, abdomine longiora, anguste lanceolata, acuta, area marginali venis parallelis apicem versus irregularibus, area — 186 — discoidali venis spuriis sinuosis inter venas longiludinales. Alae hyalinae, apice late viridi-opaco elytris parce lon- giores. Coxae anticae margine infero dentibus plurimis crassioribus armatae, lobo apicali interno-supero nigro ma- culato. Femora antica intus maculis 3 nigris magnis irre- gularibus ornata. (-f . Viridis, gracilis, pronoto laevi, inermi, elytris hyalinis abdomìne parce longioribus, vitta humerali viridi perducta, femoribus ut in $ maculatis. cf ? Long. corp. mm. 28 31 » pron » 7 12 » elytr » 24 19 » alar » 25 20 Una femmina con la semplice indicazione : Africa, e tre maschi uno dal capo di Buona Speranza, uno dallo Zam- bese meridionale, e due da Bismarkburg nella terra dei Togo. (Mus. Berlino e Coli. Brancsik). Altre località: Senegal (S e r v i 1 1 e), Natal (Saussure), Angola (Bolivar), Hauaccio, Milmil nella Somalia (Schul- thess), Pretoria, East London, Natal, Knysna, Transvaal, Uganda (Kirby), West-Somaliland : North-west Haud, Abriordi Garodi (Burr): Addis Abeba, Birbis, Burka, G-il- dessa e Gibuti (W e r n e r), West-Usambara (Brit. sud-West Afrika) Klein-Namaland, Steinkopf, Rooibank. (K a r n y). Specie, a quanto pare, diffusa per tutta l'Africa al sud del Sahara. var. minor. 2 . Statura minore, pronoto graciliore, breviore, elytris abdomini aeque longis. Long. corp. . . .... mm. 26-29 » pron » 9-10 » elytr » 13,6-15.5 » alar » 14-16 Due femmine, una con la semplice indicazione : Africa, l'altra dal Capo di Buona Speranza. (Mus. Berlino). — 187 — Queste due femmine che si distinguono sopratutto per le dimensioni minori, per il torace più gracile, più corto e per le elitre che raggiungono appena l'apice dell'addome senza oltrepassarlo, presentano però la macchiettatura dei femori anteriori uguale a quella della specie tipica. Le anche portano pure al loro apice, superiormente, una mac- chia nera sul lobo apicale interno-supero. Potrebbe forse trattarsi di una forma differente anche specificamente, ma non credo di essere finora autorizzato a distinguerla in una specie nuova. 26. C. exilis n. sp. ? Miomantis quadripunctata Saussurk Anal. ent. I, 1898, p 188. var. $ a. b. $ . Viridis, gracilis. Clypeus frontalis angulo interanten- nali parce producto, rotundato. Oculi sub-rotundati. Pro- notum sub-laeve, granulis minimis raris sparsim saltem instructum, marginibus distincte denticulatis. Elytra an- guste lanceolata, apice rotundato, abdomini aeque longa, area antica venis parallelis instructa, opaca, area postica tantum ad marginem suturalem viridi-pellucida. Alae ely- tris longiores, flavo-aurantiacae, apice viridi-opaco. Coxae anticae pluri-dentatae, immaculatae. Femora antica intus trimaculata. Long, corp ... mm. 29 » pron » 11 » elytr » 16 » alar » 17 Una sola femmina da Windhoek nella Terra dei Nama. (Mus. Berlino). Questa specie somiglia alquanto a C. lacualis, C. usam- barica^ C. quadripunctata e C. fenestrata. — 1S8 — Si distingue : da C. usambarica per le dimensioni minori, il torace assai più gracile, le elitre più strette, le ali più piccole e più aranciate e le macchie ai femori ; da C. lacualis per gli occhi arrotondati, il torace più gracile, le ali più aranciate e la mancanza di punto nero sul trocantere anteriore ; da C. quadripunctata per le dimensioni un po' minori, il torace più gracile, le ali gialle aranciate, gli occhi ro- tondati e la presenza di 3 sole macchie ai femori ante- riori ; da C. fenestrata per le dimensioni minori, il torace assai più gracile e liscio, le ali aranciate, e la mancanza di macchia nera al lobo apicale interno-supero delle anche anteriori. 27. C. minuta n. sp. $ . Omnino croceo-flava. Clypeus frontalis, angulo inte- rantennali parum producto late rotundato. Oculi rotun- dato-subconodei. Pronotum gracile, breviusculum, laeve, marginibus minutissime denticulatis. Elytra croceo-opaca, anguste lanceolata, acuta, abdomine longiora, area antica venis obliquis parallelis. Alae croceae, opacae, elytris vix longiores. Coxae anticae immaculatae margine infero mi- nute denticulato. Femora antica intus nigro trimaculata. Long, corp into. 22.5 » pron » 8.5 » elytr » 14.5 » alar. » 15 Una sola femmina dalla Terra del Capo (Mus. Berlino). Specie facilmente riconoscibile per la sua piccolezza e per il colore delle ali che sono opache e di un bel giallo croceo uniforme. 189 28. C. Preussi Karsch. Miomantis preuasi Karsch Ent. Nachr. XVIII, 1892, p. 148. — Maat. a. Kamerun 1894, p. 276 Taf. XX, fig. 12 ((/). fig. 11, (?). Saussure Anal. ent. I, 1898, App. p. 788. Miomantis Preussi Sjostedt Mant. aus Kamerun, 1900, p. 16. Calidomantis Preussi Kirby Syn. Cat. Orth. I. 1904. p. 258. $ . Viridi vel viridi-flavescens, pedibus obsolete fusco aunulatis. Caput latum ; oculis rotimdatis. Clypeus frontalis margine supero utrinque sinuato, angulo interantennali producto, late rotundato. Pronotum longum, gracile, am- pliatione distincta, minute sparsim fusco-granulosum, mar- gin ibus denticulatis. Elytra ovata, apice rotundato, apicem segmenti quinti abdominalis vix attingentia, flavo-fusca, vitta humerali fusca ad apicem perducta, area antica lata, coriaceo-opaca, irregulariter late areolata, area postica opaca, apicem versus inter venas longitudinales venulis spuriis sinuosis instructa. Alae flavae, sub-opacae, elytris vix longiores, apice fusco. Coxae anticae plurispinulosae, intus tuberculis nigris preemarginalibus instructae. Femora antica intus nigra, trimaculata, spina discoidali majore tota nigra, spinis majoribus internis basi puncto fusco apposito or- natis. cf . Gracilis, viridis vel fusco-flavescens. Clj-peus frontalis quam in ^f specierum congenericarum altior, angulo in- terantennali late rotundato. Oculi rotundati. Pronotum gra- cile, laeve, inerme. Elytra abdomine valde longiora, lata, hyalina, vitta humerali fusca ad apicem perducta. Alae hyalinae elytris longiores. Coxae anticae vix raro et mi- nutissime denticulatae, unicolores vel intus punctis fuscis praemarginalibus ornatae. Femora antica intus ut in $ — 190 — trimaculata, spinis discoidalibus totis nigris, spinis majo- ribus intus nigris puncto nigro basali apposito. d- ? Long, corp mni. 44 39 » pron » 14 16 » elytr. . . . . > » 30 15.5 » alar. » 32 16 Una femmina da Barombi-Station nel Kamerun, un ma- schio da Johann Albrechtshohe nel N. Kamerun (Mus. Ber- lino) e due maschi da Fernando Po (Mus. Parigi). Altre località: Ekundu, N' dian nel Kamerun (S j o- s t e d t). Bella specie facilmente riconoscibile fra tutte. 29. C. coxalis Saus. Miomantis coxalis Saussure Anal. ent. I, 1898, p. 189. — Schulthess Faun. ent. Delagoa, 1899, p. 195. Calidomantis coxalis Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 258. $ . Flavo-fusca, sub-ferruginea. Clypeus frontalis angulo interantennali vix producto, late rotundato. Oculi sub-ro- tundati. Pronotum crassiusculum, breviusculum, dense fu- sco-granulosum, marginibus distincte et dense denticulatis. Elytra anguste lanceolata, acuta, apicem segmenti quarti abdominalis vix attingentia, area marginali opaca, dense venulis obliquis parallelis instructa, area discoidali venis longitudinalibus flavo-pellucidis vittata. Alae elytris di- stincte longiores, apicem segmenti quinti abdominalis fere attingentes, flavo sub-opacae, apice fusco. Coxae anticae praeter tubercula nigra praemarginalia intus et extus punctis plurimis nigris irroratae, vel unicolores. Femora antica intus nigro trimaculata, spinis majoribus internis basi puncto nigro apposito signata, interdum uti coxae an- — 191 — ticae et pedes intermedii et posticae punctis nigris mini- mis irrorata, (^. Gracilis, pronoto laevi, inermi sed punctis fuscis mi- nimis irrorato, elytris abdomine longioribus, hyalinis, vitta humerali fuscescente, alis hyalinis, pedibus anticis ut in 5 ornatis, interdum inter maculam primam et ultimam femo- rum striga nigra interposita. Long. eorp. mm. 40-42 31-39 » pron v> 10,6-11 11,5 » elytr » 29-20 13-18,5 > alar » 31-32 14,5-15 Sette femmine di cui sei da Bismarkburg e una da Mi- sahòhe e undici maschi da Bismarkburg tutti nella Terra dei Togo. (Mus. Berlino). Altre località : Africa meridionale (Saussure) e De- lagoa (S e h u 1 1 h e s s). Questa specie concorda bene con la descrizione di C. co- xalis data da Saussure.. Tuttavia quest'autore non fa menzione dei punti neri alla base delle spine maggiori dei femori anteriori. Da notarsi poi la località ben differente. Non mi stupi- rei che si trattasse di una specie differente, cosa che non è possibile dire in modo preciso senza il confronto con i tipi. 30. C. misana n. sp. Precedenti similis, sed statura minore, oculis minus ro- tundatis, colore pallide viridi vel flavescente, elytris et alis pellucidis, in o viltà humerali viridi sub-obsoleta. cT 5 Long, eorp mm. 33 30 ■■> pron ,■> 9 10.5 > elytr » 24 12 alar ^ 25 13 — 192 — Due femmine da Bismarkburg e dieci maschi di cui 7 da Misahohe e due da Bisinarkburg nella Terra dei Togo, ed uno da Bamenda nel Kamerun. (Mus. Berlino). Un ma- schio da Vivi nel Congo (Mus. civ. Genova). 31. C. kibweziana n. sp. f Miomantis aff. semialata Brunn Ostafr. Orth. 1901, p. 16. (partim). $ . Viridi-flavescens. Praecedenti similis sed distincta oculis sub-conoideis, clypeo frontali angulo latissime re- tundato, haud producto, pronoto longiore, granulis mini- mis fuscis, elytris brevioribus apicem segmenti secundi abdominalis vix superantibus, lanceolatis, subacutis, fusco- olivaceis, venis in area discoidali pallide pellucidis, alis pallide-flavescentibus, apice fusco, rainutis, coxis anticis praeter puncta praemarginalia punctis minimis sparsim irroratis, femoribus anticis maculis evanescenti bus, punctis minimis sparsis irroratis. (/. A ^ speciei praecedentis dififert: oculis sub-conoideis, elytris vitta humerali fusca distincta, pedibus punctis fu- scis irroratis, femoribus anticis maculis evanidis. J ? Long, corp mm. 30 33 » pron » 8 6 1 1 ,6 elytr » 24 9 « alar. » 25 6 Una femmina da Mombasa e tre maschi da Kibwezi nel- l'Africa orientale inglese. (Mus. Berlino). La femmina di questa specie si distingue facilmente per la brevità delle ali e delle elitre, lunghe press' a poco come in C. montana e C. Saussurei. Il maschio, come al solito, è più difficile a distinguersi. 193 32. C. binotala n. sp. ^ (in spirita vini) — Pallide-flavescens (viridis ?), pro- noto ante sulcum transversiim utrinque macula nigra notato. Oculi rotundato-conoidei. Pronotum gracile, laeve, minutis- sime obsolete punctatum. Elytra hyalina abdomini aeque longa. Alae hyalinae. Coxae anticae, praeter puncta nigra seriata praemarginalia, punctis minimis undique sparsim irroratae. Femora antica ut coxae fusco-irrorata, intus ma- culis tribus nec non striga nigra inter primam et tertiam interposita, ornata, spinis majoribus apice nigro, punto nigro basali apposito. Long, corp mm. 34 » pron » 10 » elytr » 23 » alar » 23 Sei soli maschi, due da Kibwezi, tre da Tanga, nel- l'Africa orientale tedesca, ed un altro che porta l' indica- zione : Bismarkburg nella terra dei Togo (Africa occiden- tale). Trattasi forse di un errore ? Se no, la specie dimo- strerebbe di avere una grande diffusione, come si verifica d'altronde in molte altre di questo genere. Le due macchie nere ai lati del pronoto prima del solco trasverso sono cosi caratteristiche e proprie di questa spe- cie che non ho esitato a descriverla, sebbene non abbia esaminato che soli maschi. 33. C. monacha Fabr. Mantis monacha Fabricius. Mant. Ins. 1787, I. p. 228. 24. — Ent. Syst. Il, 1793, 21, 35. — Linnk Syst. Nat. ed. Gmelin, 1789, IV, p. 2051, 19. — Olivier Enc. méth. VII. 1792. p. 629, 15.— LiCHTENSTEiN Trans. Lin. Soe. VI, 1802, p. 30. Anno XLI. 13 — 194 — Mantù vitrata Olivier Enc. méth. VII. 1792, p. 639, 1. Mantis forficata Stoll Repres. Spectr. Fant. etc. 1813. p. 4. pi. I fig. 2. Miomantis cafra Saussure. Mei. orth. Ili, fase. Suppl. 1871, p. 309. — IV, fase. 1873, p. 68. — Anal. ent. I, 1898, p. 194. — Wkstwood Rev. Mant. 1889, p. 18. Miomantis monacha Kipuy Mant. Transvaal 1899, p. 349. C alido mantis Monacha Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 258. Calidomantis cafra Kirby Syn. Cat. Orth. I, 1904, p. 258. cf . Gracilis, viridis. Clypeus frontalis angulo interanten- nali producto, rotundato. Oculi prominuli, rotundati. Pro- notum gracile, longiusculum, teres, laeve, pone ampliatio- uem infuscatum. Elytra abdomine longiora, vitta humerali viridi-fusca, Alae elytris paulo longiores. Coxae antioae intus tuberculis minimis 4 nigris ornatae. Femora antica intus nigro bi-vel trimaculata. Long, corp mm. 38 » pron » 11 > elytr » 27 > alar. > 28 Due maschi da Delagoa (Mus. Berlino). Altre località : Capo di Buona Speranza (Fabricius, Linuó, Lichtenstein, Olivier, Stoll), Natal (Saussure) Fort Johnston, terra dei Nyasa nel Tran- svaal (Kirby). Di questa specie non si conosce finora che il solo maschio. La larghezza del capo e la prominenza degli occhi, che sono però arrotondati, come pure la lunghezza del pronoto e la lunghezza totale del corpo e delle elitre corrispon- dono esattamente alla figura dello Stoll. 34. C. pharaonica Saus. — Savigny Descrip. de l'Egypte, Orth. pi. I, fig. 15. Mantis (Photina) fenestrata Burmeistek Handb. Ent. II, 1838. p. 161. — Germar's Zeitsehr. Ent. H, 1841, p. 27, 52 fcT). — 195 — Miomantis Savi'ym/t Saussure Mèi. orth. IV fase. 1873, p 6U (cf). — Anal. ent. I, I8'.l8, p. 190 ( alar » 31 23 Una femmina da Satsche e un maschio da Rei Buba nel Camerun interno, un maschio da Siala e un altro da Don- gola neir Egitto, un quarto dal Senegal (Mus. Berlino). Due altri maschi : uno da Mai-Meferles e l'altro dal ter- ritorio di Ghinda nella Valle R. Embetkalla (Mus. Fi- renze). — 196 — Altre località : Egitto (S a v i g n y), Capo di Buona Spe- ranza ? (Burmeister) Nubia, Senaar (Saussure), Senegal, Kelle (Schulthess), Farim nella Guinea porto- ghese (Griffini), Station Bor a Bahr-el-Gebel (Werner). E questa senza alcun dubbio la specie di cui S a v i g n 3^ disegnò il maschio, facilmente riconoscibile per gli occhi molto sporgenti a cono verso i lati, ma la femmina de- scritta e attribuitavi da Saussure non ha nulla a che fare con questa specie. Però il maschio descritto da questo stesso autore si riferisce veramente a questa specie. Fuor- viato da questo scambio Saussure descrisse poi la spe- cie di Savigny come una specie nuova col nome di pharaonica. Per la stessa ragione Schulthess descrisse poi come nuova C. senegalensis. 35. C. longicollis Saus. f Miomantis longicollis Saussure Anal. ent. I, 1898, p. 185. $ . Praecedenti simillima, sed distincta : pronoto graci. Kore, sub-laeve, elytris brevioribus, apicem segmenti quarti abdominalis parum superantibus, alis pallide ilavescenti- bus, sub-hyalinis, venulis transversis pallidissime flavo- fasciculatis. Long, corp mm. 38 » pron. » 12.5 '> elytr » 16 » alar « 18 Una sola femmina da Gelo (?) • Questa specie si direbbe semplicemente una varietà ad elitre corte della C. pharaonica, se non si distinguesse anche per quegli altri caratteri citati nella diagnosi sopra esposta. Saussure menziona semplicemente questa specie nella — 197 — St/nopsis specìerum dei maschi, essendosi poi dimenticato di descriverla. Si è perciò che io sono dubbioso nel riferirvi questa femmina. 36. C. semialata Saus. Mantis fenestrata Chakprntiku Orth. descr. 1843, tab. 40. Miomantis semtalata Saussurk Mèi, orth. IV, fase. 1873, p. 71, pi. 8 fig. 14. — Anal. ent. I, 1898, p. 191, pi. 9, fig. 1. - Kirby Mant. f. Trans vaal, 1899, p. 349. Miomantis stmialata? Stal Afrik. Orth. Fauna. 1876, p. 71. $ . Viridis. Clypeus frontalis angulo interanteunali vix producto, rotundato. Oculi sub-conoidei. Pronotum laeve, breviusculum, crassiusculum. Elytra lanceolata, acuta, opaca, apicem segmenti quarti abdominalis attingentia. Alae par- vae, flavae, apice viridi-opaco. Coxae anticae margine in- fero minute et rare denticulato, intus tuberculis nigris 4-7 ornata. Femora antica intus nigro trimaculata. ^ . Gracilis, viridis. Pronotum teres, laeve. Elytra abdo- mine longiora, h3'^alino-virescentia, vitta humerali viridi. Pedes ut in $ maculati. ^ ? Long, corp mm. 27 31 » pron » 9 9.5 > elytr » 29 13 alar » 30 11 (in extensu). Una femmina dal Capo di Buona Speranza e due maschi da Lidenburg nel Transvaal. (Mus. Berlino). Altre località : Capo di Buona Speranza (C h a r p e n- t i e r), Port Natal (Saussure) Barberton nel Transvaal (Kirby), Damara ? (Stai). La descrizione della femmina è stata fatta sopra un esem- plare del Museo di Berlino ad ali spiegate che proviene dalla collezione Charpentier e che coincide esattamente — 198 — con* la figura data da quest'autore. Probabilmente è lo stesso esemplare che servi per eseguire tale figura. 37. C. kilimandjarica Sjòst. Calidomantis pellucida Giglio-Tos Ort. afr. II, 1907, p. 10 {partim.). Miomantis kilimandjarica Sjostrdt Orth. Kilimandjaro, 1908, p. 64. f Miomantis planivertex Sjòsikdt Orth. Kilimandjaro, 1908, p. (J4. $ . Flavescens undique punctis minimis fuscis irrorata. Oculi conoìdei. Pronotum gracile minute sparsim granulo- sum. Elytra anguste lanceolata, apicem segmenti secuudi abdominalis vix attingentia. Alae pallide flavescentes, apice viridi opaco, minutae. Coxae anticae, praeter puncta ni- gra, tuberculis minutis nigris praemarginalibus armatae. Femora antica intus quadripunctata, vel tantum irrorata, maculis interdum evanidis. cf. Viridis vel flavescens, saepe, praesertim pedibus an- ticis, punctis fuscis irroratis. Elytra abdomine longiora, vitta humerali fusca, interdum in areis discoidalibus nube- culis obsoletis ornata. Pedes antici ut in $ maculatis vel tantum irroratis. Long, corp mm. 30-32 30-32 » pron » 7-9 9-10 elytr 20-22 8-10 » alar » 20-22 8-10 Una femmina ed un maschio dal lago Moero (Mus. To- rino). Due femmine dall'Africa orientale tedesca e molti maschi da Tanga, Bagamoyo, Kilwa, Kibwezi, Liudi-Mas- sasi, Mombasa (Mus. Berlino) e Kilimandjaro (Coli. Bran- csik). Altre località : Kibonoto, Meru, Ngare na nyuki (S j o- s t e d t). Questa specie è, a quanto mi pare, molto variabile, ed — 199 — è molto somigliante a C. breoipennis e C. montana, cui somiglia anche per la forma degli occhi. Differisce tutta- via da C. brevipennis per avere gli occhi conoidei, da C. montana perchè i maschi hanno la striscia omerale gialliccia o verde sulle elitre. Da tutte e due poi per la macchiettatura delle anche anteriori e dei femori. Non ho potuto convincermi che C. planirertex sia speci- ficamente distinta, tuttavia è probabile. Occorrerebbe avere un numero maggiore di femmine per decidere tale que- stione. La femmina proveniente dal lago Moero è di dimen- sioni alquanto maggiori (32 mm.), con le elitre un po' più lunghe (10 mm.). 38. C. irrorata n. sp. (^ . Flavescens, omnino et undique punctis minimis f uscis adspersa, elytris punctis minimis nigris et albis dense ir- rorata. Caput minutum, oculis prominulis, extus parce ro- tundato-conoideis, clypeo frontali inter antennas angulato- producto. Pronotum gracile, teres, laeve. tElytra hyalina, abdomini aeque longa. vitta humerali fusco-flavescente. à.lae hyalinae fusco-irroratae. Coxae anticae fusco puncta- tae. Femora antica fusco punctata, maculis 4 minimis modo solito dispositis, subevanidis. Long, corp mm. 32 >' proc " ^ elytr » 21 > alar » 22 Due soli maschi da Aruscha ne 11' Africa orientale te- desca (Mus. Berlino). Piccola specie facilmente riconoscibile per i caratteri menzionati delle ali e delle elitre che sembrano coperte di pulviscolo. — 200 — Species mihi ignotae. Mantis Clara S e r v i 1 1 e Orth. 1S39, p. 204 (K i r b y nel suo Catalogo sinonimico considera questa specie come una Calidomantis, ma io ne dubito). Miomantis Paykullii Stai Orth. quaed. afr. 1871, p. 392, (nota). (Appartiene al gruppo dalle ali fasciate di giallo come la seguente). Senegal ? Miomantis scabricollis Gerstàcker Fauna Guinea's, 1883, p. 46. Akkra nella Costa d'oro. Miomantis cephalotes Gerstàcker loc. cit. p. 47. (La specie designata con tal nome da Saussure molto pro- babilmente non vi corrisponde). Victoria nel Camerun. Miomantis lutescens Sjòstedt Mant. a. Kamerun, 1900, p. 15. (Non è improbabile che non appartenga a questo genere). Kitta nel Camerun. 201 mm ASIATISCIIE IL\D AUSTRALISCHE LAGRIIDEN HAUPTSÀCHLICH AUS DEM MUSEUM IN GENUA VOM F'. BORGHMCANN, Hai:nlDvirg Durch die Liebenswiirdigkeit des Herrn Dr. Gestro war ich in der angenehmen Lage, das pràchtige Lagriidenma- terial des Museums in Genua studieren zìi kònnen. Die neuen Gattungen und Arten mogen in den folgendeu Zeilen beschrieben sein. LAGRIA F. 1. Lagria hirticollis n. sp. Lange 6-8 mm.; Schulterbreite 3-3 Ys ^^- Ovai, nach hinten stark erv/eitert, stark gewolbt, glànzend ; lang, abstehend weisslich behaart, am stàrksten der Thorax, Unterseite kiirzer und schwacher beùaart ; schwarzbraun bis schwarz, Fliigeldecken dunkelblau, Kopf und Halsschild meist rotgelb, ebenso die Fùhler (Spitze gebraunt). Ein uuausgefarbtes Exemplar ist vollstandig braun mit blauetn Schimmer, nur die Filhler sind gelb. Kopf kurz, fein und dicht punktiert, Schlàfen so lang wie der Durchmesser eines Auges, Oberlippe fein punktiert, glànzend, lang behaart, vorn etwas ausgerandet, stark ge- wolbt; Clypeus stark punktiert, behaart, von der Stirn durch eine tiefe, gebogene Querfurche getrennt; Stirn stark punk- tiert, uneben. Augen gewolbt, schmal, vorn ausgerandet. — 202 — Abstand auf der Stirn etwas grosser als ein Augendurcli- messer von oben gesehen. Fùhler kriiftig, die Schulteni erreichend, nach aussen schwach verdickt, Glieder mit Ausnahme des 2. langer als breit, 3. iind 4, Glied vou gleicher Lànge, 10. so breit wie lang, Endglied etwas langer als die 2 vorhergehendeu Glieder zusammen, etwas gebogen, zugespitzt ( $ ), beim ^f so lang wie die 4 vor- hergehenden Glieder zusammen, scharf zugespitzt. Hals- schild etwa so lang wie breit, etwas breiter als der Kopf mit den Augen, sehr fein punktiert, Vorderecken etwas gerundet, Hinterecken rechtwinklig, Seiten fast gerade, Hinterrand erhaben, Scheibe ver dem Hinterrande beider- seits quer eingedriickt. Schildchen abgerundet, grob punk- tiert, gelb oder blau. Flligeldecken nach hinten stark erweitert, vom 2. Drittel an verengt, Spitzen zusammen abgerundet, Decken kraftig punktiert, Zwisclienràume fein quer gerunzelt; Scliultern scharf, etwas gefaltet; Epipleuren breit, vollstàndig, àhnlich skulptiert wie die Flligeldecken. Unterseite fein und dicht punktiert, Seiten des Abdomens etwas uneben, Abdominalfortsatz breit;, stark zugespitzt, Seiten gerade, Rand breit, stark punktiert. Beine schwach, lang behaart, Schenkel wenig verdickt, Hinterschenkel den Hinterrand des 2. Hinterleibsringes etwas ìiberragend, Schienen gebogen; Metatarsus der Hin- terfilsse so lang wie die folgenden Glieder zusammen. Eine Varietàt zeichnet durch sich quergefalteten Hals- schild aus und nàhert sich dadurch sehr der Lagria concolor Blanch. Dasletzte Fiihlerglied ist kaum langer als das vorher- gehende. Vielleicht ist es 1 $ . Von Pegu in meiner Sammlung; Borneo, Sarawak 1865- 1866 (G. Doria). Die Art àhnelt ungemein der anisocera Wiedem., weicht aber durch die breitere Korperform, die starke Behaarung und die anders gebildeten Fiihler stark ab. — 203 — Lagria pietà n. sp. Lànge 7-9 mm. ; Breite 3-3 '/., mm. Ovai. gewOlbt, uacli liinten wenig erweitert, glanzend; rot- braun, Halsschild und Kopf unten und oben rotlich, Fiihler schwarz, die beiden Grundglieder rotlich, (bei einem Ex. sind die Fùhler ganz rot), Fliigeldecken mit einem breiten schwarzen Làngsstriche, der meistens nur eiuen schmalen rotbraunen Stridi aii der Naht uud die Epipleuren frei- làsst, oft mit blauem Schimmer, Beine rotbraun, Schienen und Tarsen mehr oder weniger gebràuut. Der ganze Kàfer ist ziemlich lang, abstehend weiss behaart. Der Kopf ist rundlich, glanzend, grob und weitlàufig punktiert. Ober- lippe schmal, vorn ausgerandet, grob punktiert, lang be- borstet, Clypeus ebenso skulptiert und beborstet, vorn schwach ausgerandet, von der Stirn durch einen flachen gebogenen, linienartigen Eindruck getrennt, Stirn vorn etwas uneben, sehr grob und weitlàufig punktiert, Schlàfen kiirzer als ein Auge, halsfòrmig eingeschniirt; Augen schmal, gewòlbt, vorn stark ausgerandet, Abstand auf der Stirn so gross wie ein Auge ((/) oder etwas welter ($); Fiihler die Schultern iiberragend, kràftig, nach aussen etwas ver- dickt, Glieder nach aussen kiirzer werdend, 3. Glied etwas lànger als das 4., das Endglied so lang wie die 2 vorher- gehenden Glieder zusammen, etwas gebogen, ziemlich scharf zugespitzt. Halsschild etwas breiter als lang, vorn und hinter gerade, vorn nicht, hinten fein gerandet, Vordere- cken gerundet, Seiten in der Mitte stark eingezogen, Hin- terwinkel scharf, etwas vortretend, Scheibe grob und etwas dichter punktiert als der Halsschild, mit einer deutlichen feinen Mittelrinne, auf der hinteren Hàlfte jederseits mit je einer tiefen, rundlichen Grube, die bei einem Ex. un- deutlich ist. Scutellum klein, rundlich, grob punktiert, lang behaart, rotlich. Fliigeldecken glanzend, massig stark querruuzlig, in den Runzeln ziemlich grob punktiert, zuwei- len mit blauem Scheine, hinter dem Scutellum flach quer eingedriickt, Schultern eckig abgerundet, Seiten zuniichst __ 204 — gerade, vom 1. Drittel ab schwach erweitert, Spitzen zusam- men gerundet, Epipleuren breit, ausgehòhlt, grob punktiert. TJnterseite fein und dicht punktiert und lang behaart, ziemlich stark gewolbt, Beine kràftig, kurz, Hinterschen- kel so lang wie die beiden ersten Hinterleibsringe, Schen- kel màssig verdickt, Schienen gerade, Metatarsus der Hinterfiisse kaum so lang wie die folgenden Fussglieder zusammen. 4 Exemplare von Garin Gheba 900-1000 m. XIL 1888 (L. Fea). Die Art ist durch ihre eigentiimliche Fàrbung leicht zu erkennen. Ausser der verschiedenen Gròsse der Augen Labe ich keinen Unterschied zwischen (/* und $ tìnden konnen. Lagrìa gracilicornis n. sp. Lange 8-10 mm. Der Cerogria fia- vicornis m. und Lagria hirticollis m. sehr iihnlich, aber breiter, Fliigeldecken nach hinten stàrker erweitert. Der Kopf ist àhnlich, aber die glànzenden Erhabenheiten der Stirn fehlen dem (^ , die Augen sind breiter- und schwàcher ausgerandet. Die Filhler erreichen die Hàlfte der Korperlange, schlank, Glieder gestreckt, Fiihler nach aussen kaum verdickt, 3. Glied kiirzer als das 4, Endglied beim (^ so lang wie die 4 vorhergehenden Glieder zusammen, dilnn, gebogen, scharf zugespitzt, beim $ sitjd die Fuhler kiirzer, Endglied nicht ganz so lang wie 3 vorhergehenden Glieder zusammen. Halsschild etwas breiter als der Kopf mit den Augen, vorn so breit wie hinten, Vorderecken wenig abgerundet, Seiten fast gerade, Hintereckeu rechtwinklig, Scheibe der Lange nach eingedrlickt, beiderseits vor der Basis mit einem Grlib- chen, Basis vor dem Hinterrande schmal quer eingedriickt, Hinterrand gerade, der ganze Thorax lang, dicht, abste- hend schwarz behaart. Fliigeldecken doppelt so breit wie der Halsschild, glanzend dunkelblau, fast ebenso behaart wie der Vorderkorper, ziemlich fein und dicht punktiert. fein quergerunzelt, Schultern gefaltet, Epipleuren ganz, — 205 — breit, vertieft, stark punktiert. quergerunzelt. Unterseite glilnzeiid, fein behaart, feiu punktiert, Seiten des Abdo- mens uneben ; Abdomiiialtbrtsatz breit, abgerundet, breit gerandet, Rand grob punktiert. Beine raittel, Scheukel weuig verdickt, Hinterschenkel den Hinterrand des 2. Hiu- terleibsrings etwas ilberragend ; Metatarsus der Hinterfilsse so lang wie die folgenden Glieder zusammen. Die Vorder- schenkel des einzigen vorliegenden (^ sind an der Unter- seite stark eingedrilckt. 6 Exemplare von Garin Ghecù 1300-1400 m. IV. 1888 (L. Tea) und Garin Gheba 1200-1300 m. I. 1888 (L. Fea). 2 $ befinden sich im Deutschen Entomol. Museum in Berlin. Lagria australis var. suturalìs n. Lànge 9-13 mm., Schul- terbreite 3-4 '/, mm. In Form und Skulptur von der Lagria australis Ghamp. nicht zu unterscheiden, nur die Fàrbung weicht konstant ab. Oberseite dunkel erzgrlin, Fliigeldecken oft mit purpurrotem Schimmer, Naht, Basis und Epipleuren der Fliigeldecken rotbrauu, Basis der Ffibler rotbraun, Apex pechschwarz, Unterseite und Basis der Schenkel rotbraun, der iibrige Teil der Beine pechschwarz, zuweilen mit Me- tallglanz Der ganze Kafer lang und abstehend weisslich behaart. Zahlreiche Exemplare von S. Neu-Guinea, Ighibirei VII- VIII. 1890; Kapakapa VII. 1891; Haveri VII-XI. 1893; Paumomu-Fluss IX-XII. 1892; Ramali II. 1891 ; Dilo VI-VII. 90; Eigo VII. 89; Lacumi IX. 1891 (Dr. L. Loria). LAGB.IOCERA Faìriu. Die Fiihlerbildung dieser der Gattung Lagria F. ausser- ordentlich nahe stehenden Gattung l.^edarf einer ergàn- zenden Beschreibung. Die Filhler sind verhaltnismiissig lang, das 8. Glied tritt in beiden Geschlechtern durch — 206 — ' Grosse und Breite hervor. Beim ^ ist es stark dreieckig, an der Aussenseite rait 2 glànzenden Làngsstriemen, zwi- sohen denen sich eine stark punktierte Làngsfurche befìu- det; das 9. und 10. Glied sind sehr kurz und zahnartig nach aussen erweitert. Das Endglied ist sehr breit und lang und unterseits in eigentùmlicher Weise loffelartig der Lange nach ausgehòhlt, die Aushohlung ist scharf gerandet. Beim $ ist das Endglied unten nicht ausgehòhlt. Bestimmungstabelle. 1, Fliigeldeckeu gestreift-punktiert, leicht querrunzlig, hell kastanienbraun , Fiihler rotbraun, Basis leicht pech- braun cavicornis Fairm. 1' Fliigeldecken querrunzlig, in den Runzeln punktiert. 2, Fliigeldecken mit schwachen Spuren von Làngsrippen, nach hinten ziemlich stark erweitert; Fiihler schlank, schwielenartige Erhabenheiten weit von einander ent- fernt, Haisschild niedergedriickt, Beine schlank. Kàfer dunkelblau, glànzend oder Fliigeldecken braunlich mit blauem Scheine gracilis Borchm. 2' Fliigeldecken ohne Spuren von Làngsrippen. 3, nach hinten schwach erweitert ; schwielenartige Erha- benheiten der Fiihler weit von einander stehend, die vorhergehenden Glieder ebenfalls mit Erhabenheiten; Haisschild doppelt so breit als lang. Gròsste Art . . Feae Borchm. 3' Erhabenheiten des 8. Flihlergliedes eng an einander stehend, Haisschild nicht doppelt so breit wie lang, Fliigeldecken auch beim c^ ziemlich stark erweitert. . transversicollis Borchm. Lagriocera gracilis n. sp. Lange 6 mm., Schulterbreite 2 mm. — Der L. transversicollis m. sehr àhnlich; aber die Form ist schlanker als bei den andern Arten, nach hinten — 207 — mehr erweitert, gewolbt, glanzend, ziemlich dicht weisslich gelb abstehend beliaart; dunkel pechschwarz, Wurzelu der Beine zuweilen an der Basis lieller, Flilgeldecken rotbrauu mit blauem Schimmer oder dunkelblau. Kopf breiter als lang, Mundteile etwas vortrete^id; Oberlippe schmal^ ziem- lich grob, aber nicht dicht punktiert, behaart, vorn aus- gerandet, Vorderrand hell; Clypeus ebenso skulptiert und behaart, durch eine tiefe, etwas gebogene Furche von der Stirn getrennt, diese stark der Lànge nach eingedriickt, mit einer Grube zwischen den Augen, stark und massig dicht punktiert, behaart; Schlafen kurz, gleich hinter den Augen verengt; Augen wie bei den andern Arten, Abstand auf der Stirn kleiner als ein Augendurchmesser. Fiihler fast die halbe Korperlànge erreichend, Zwischenraum der Langsschwielen des 8. Fùhlergliedes sehr breit, dicht und grob punktiert, 3. Glied so lang wie das 4., Endglied von gewòhnliclier Lànge, auf der Oberseite neben dem Innen- rande eine Làngsrinne. Halsschild breiter als der Kopf mit den Augen, breiter als lang, vorn enger als an der Basis, Seitenrand etwas erweitert, Vorderecken abgerundet, Hinterecken etwas vortretend, Seitenrand vor der Basis eingezogen, Hinterrand schwach gerandet, Scheibe glan- zend, grob, nicht sehr dicht punktiert, sehr uneben, in der Mitte des Hinter- und Vorderrandes je eine tiefe runde Grube und an jeder Seite in der Mitte eine hufeisenformig gebogene Grube, die oft mit der vorderen und hinteren Grube zusammenhàngt. Schildchen rundlich, grob punktiert, behaart. Flilgelde- cken nach hinten bauchig erweitert, doppelt so breit wie der Thorax, Schultern gefaltet, rundlich-eckig, Spitzen der Flilgeldecken zusammen abgerundet, Scheibe quergerunzelt, mit groben Punkten in den Runzeln; Epipleuren breit, ahnlich skulptiert. Beine lang, schlank, Schienen schwach gebogen. Metatarsus der Hinterfiisse làuger als die folgenden Glieder zusammjen. — 208 — 2 cf von Sumatra, Si-Rambé XII 1890 — III. 1891 (E. Modigliani). Lagriocera transversìcollis n. sp. Lange 6-8 mm., Schulter- breite 2 7^ - 3 mm. — Ovai, nach hinten erweitert, stark gewòlbt, schwach glànzend, màssig lang, abstehend, weiss behaart. Fàrbung sehr variabel : braun mit hellerem Vor- derkorper ; dunkelbraun, Basis der Oberschenkel heller, Kopf und Halsschild gelbbraun, Oberseite einfarbig oder Flligeldecken blau, oder der ganze Kafer mit Ausnahme der blauen Fliigeldecken pechschwarz. Kopf rundlich, Ober- lippe glànzend, sparli eh, aber grob punktiert, behaart, vorn gerade; Clypeus ebenso skulptiert, vorn abgerundet, durch eine schlecht begrenzte, gerade Furche von der Stirn ge- trennt; Stirn und Scheitel sehr grob und dicht punktiert, beim (^ beide stark eingedriickt, mit einer glànzenden Leiste neben dem Innenrande der Augen; Schlàfen kiirzer als ein Auge; Augen beim ^f sehr gross, sehr tief ausgeschnitten, Abstand auf der Stirn kaum gleich 'j^ Augendurchmesser, beim $ viel kleiner, weniger ausgerandet, Abstand auf der Stirn etwas grosser als der Durchmesser eines Auges. Fiihler kràftig, nach aussen verdickt, etwa gleich der halben Kòr- perlànge, Glieder nach aussen kiirzer werdend, 3. und 4. Glied gleich lang, Endglied mindestens so lang wie die 5 vorhergehenden Glieder zusammen. Das Weitere iiber die Fiihlerbildung enthàlt die Gattungsbeschreibung. Beim $ ist das Endglied so lang wie die 3 vorhergehenden Glieder zusammen. Halsschild etwas breiter als der Kopf mit den Augen, quer, Vorderwinkel abgerundet, Hinterwinkel scharf, vortretend, Seitenrand vor der Basis etwas ausgeschnitten, Hinterrand aufstehend; Scheibe wenig dicht, grob punktiert, lang, etwas anliegend weiss behaart, sehr uneben mit grossen unregelmassigen Eindriicken, ein flacher Quereindruck am Vorderrande und eine grosse Grube vor dem Hinterrande, auch die Seiten mit einigen Quereindriicken , zwischen — 209 — denen glatte Querfalten stehen. Schildchen ziemlich gross, gliiuzend, feiu puuktiert, behaart. Fliigeldecken stark gè- wolbt, nacli hinieu erweitert, Spitzen zusammeu abgerun- det, rimzlig punktiert, Schultern gefaltet, eckig-abgerundet; Epipleuren ganz, màssig breit, stark punktiert, mit Quer- runzeln. Unterseite glauzeud, fein und ziemlich dicht punk- tiert, fein und anliegend behaart, Seiten des Abdomens mit unregelmassigen Eindriicken; Abdominalfortsatz breit, kurz, spitz, scharf gerandet. Beine mittel, Schenkel schwach verdickt, Schienen wenig gebogen; Metatarsus der Hinter- fiisse so lang wie die folgenden Grlieder zusammen. 7 Exemplare, ^f ^^^^ ? von Sumatra, Pangherang- Pisang X. 1890 — III. 1891 (Dr. E. Modigliani) und Lubu Selassi X. 1878 (Dr. O. Beccari). Lagriocera Feae n. s^^. Liinge 6 '/^-9 mm.; Schulterbreite 2 Y^-3 Y^ mm. Der vorigen Art sehr nahe verwandt, von gleicher Farbung und Fiihlerbildung ; aber gròsser und breiter, Fiihler dicker, 3. und 4. Glied gleich lang, beim (^ Endglied so lang wie die 5 vorhergehenden Glieder zu- sammen, an der Spitze schrag abgerundet, Glied 9 und 1(> zahnartig erweitert; Fiihler des $ wie bei transversicol- Ijs m., 8. Glied grr)sser und dicker als die vorhergehenden und folgenden. Halsschild doppelt so breit wie lang, Seiten gerundet, Ecken etwas vortretend, Hinterrand und Vorder- rand leistenartig gerandet, Scheibe màssig dicht und stark punktiert, Behaarung diinner als bei der vorigen Art, bei- derseit mit je 2 Quereindriicken, die zuweilen aussen hufei- senformig zusammenlaufen. Fliigeldecken starker querge- runzelt. Abdominalfortsatz breit. stumpf, sehr schmal ge- randet, Rand mit breitem, grob punktierten Eindrucke. 4 Exemplare, (/ und $ von Garin Gheba 900-1000 m. XTI. 18SS (L. Fea). Aniìo XLl. 14 — 210 CEROGRIA nov. gen. Die neue Gattung steht der Gattung Lagna F. ausseror- dentlich nahe. Der Korperbau der Arten ist im allgemei- nen derselbe. Die Mandibeln sind zweispitzig, sehr kràftig und au der Aussenseifce stumpfwinklig gebogen. Die Fiihler sind beim $ kràftig, weuig nach aussen verdickt, die Glieder lànger als breit, das 1. Glied gross und stark ver- dickt, 2. Glied klein, dreieckig, 8. und 4. lang, conisch, die librigen Glieder mehr oder weniger viereckig, aber fast alle lànger als breit, das Endglied verlàngert, etwas schmà- ler als die vorbergebenden ; beim (-f ist das Grundglied sehr lang und sehr dick, das 2, Glied knoplformig, die folgen- den mehr oder weniger breit, kurz, oftmals viereckig, das 9. oder das 9. und 10. stark zahnartig erweitert, Endglied sehr lang, meist flach gedriickt und stark gebogen. Die Unterseite der Fiihler ist etwas ausgehòhlt. Die Arten sind gelingelt. Bestimmuxgstabelle. 1, Halsschild mehr oder weniger cylindrisch, Flligeldecken '^uer gerunzelt, 2,. Halsschild mit 4 deutlichen Gruben, jederseits 2. 3, Oberseite des Kàfers mehrfarbig. 4, Kàfer dunkelblau mit gelbbraunen, nicht metallischen Flligeldecken , Vorderkorper schwach, Flligeldecken, sehr fein gerunzelt punktiert Dohrni m. 6, Kàfer dunkelblau mit kupfer- oder messingfarbigen Flli- geldecken nepalensis Hope. 6, Kàfer dunkelblau, Basis der Flligeldecken blau, hintere Hàlfte gelbbraun . . . . . ' . . . basalis Hope. 4' Kàfer rotbraun oder rot mit griin-oder blau erzfarbigen Flligeldecken hemichlora Fairm. — 211 — 4" mit scliwarzeu Beinen '.Basis rotj Halsschild und Basis der Fltigeldecken oft mit kupfrigem oder violettem Glanze grandis Gyllh, 4'" zuweilen der Halsschild Keller, Fuhler in beiden Ge- schlechtern kurz und stark, Kiifer kleiner als 10 mm. crassicornis Fairm. 3' Oberseite einfarbig. 7, Kafer kurz, breit, buckelig gewolbt, hinter dem Schild- chen quer eingedriickt. 8, Oberseite glanzend schwarz, mit langen weissen Haaren, Halsschild vorn nur sehr schwach weiter als in der Mitte, Fltigeldecken stark quergerunzelt albohirta Wiedem. 8' Oberseite glanzend schwarz, wenigstens die Fltigeldecken mit violettem, schwachem Metallglanze odontocera Fairm. 8 " mit blàulichem oder grtinlichem Metallglanze, Kàfer liber 20 mm. . . gigas Cast, (distincticornis Reitt.). 7' Kàfer gestreckt, uach hinten wenig erweitert, nicht buckelig gewolbt, mit dunklem Erzglanze . . . chinensis Fairm. 7" Kàfer gestreckt, nach hinten wenig erweitert, nicht buckelig gewolbt, dunkelblau, viel kleiner janthinipennis Fairm. 2' Halsschild nur hinten mit deutlichen Gruben oder quer eingedrtickt, 9, Kàfer, wenigstens die $ , nach hinten stark erweitert, buckelig gewolbt, Fltigeldecken hinter dem Schildchen quer eingedrtickt, Kàfer ganz schwarz oder dunkel pechschwarz, Fltigeldecken stark gerunzelt gibbula Fairm. 9,, Kàfer schwarz, mit blauen Fltigeldecken, Ftihler gelb ; Fltigeldecken nicht stark gerunzelt. . flavicornis m. 9' Fltigeldecken nicht buckelig gewolbt, nicht stark nach hinten erweitert. — 212 — 10, mit kurzer, anliegender Bohaarimg, braun, Halsscliild zuweilen dunkler, Fliigeldecken wenig glanzend. . . cineracea Fairm. 10,, Flugeldecken gelb, die Naht und das 1. Viertel der Epi- pleuren dunkelbraun decorata m. 10' Flugeldecken mit ziemlich langer, abstehender Be- haarung. 11, Kàfer weniger als 10 mm. lang, gauz dunkelbraun. . Beccarii m. 11,, Kafer weniger als 10 mm. lang, rot oder rotgelb, Flugeldecken blau oder schwarzblau anisocera AViedem. 1' Halsschild vorn deutlich breiter als in der Mitte, Seiten vor der Mitte stark gerundet erweitert. 12, Flugeldecken mit sehr grossen, in 2 Reilien geordneten Gruben; Kafer dunkelblau, mit griinlichem Metallglanze am Halsschild und an den Beinen. . . meloides m. 12' Flugeldecken einfach runzelig punktiert, ohne grosse Gruben. 13, Schuitern der Flugeldecken sehr stark und scliarf ge- faltet, Kafer iiber 2 cm. gross, wenig gewolbt, braun mit Metallschimmer heros Fairm. 13' Schuitern nicht auffallend gefaltet, Flugeldecken stark gewolbt ; Kafer schwarzblau, zuweilen mit schwachem Metallschimmer, Grosse ùber 2 cm , . . . . denticornis Fairm. Die vorstehende Tabelle gibt nur die mir bekannten Vertreter dieser neuen Gattung, da mir manche Angeho- rige derselben nicht behannt und die Beschreibung man- cher Arten zu mangelhaft ist, um sie einreihen zu konnen. Cerogria Dohrni n. sp. Lange 12-13 mm., Breite 4 mm. — Gestreckt, Flugeldecken nach hinten ziemlich erweitert, stark glanzend, Kafer stahlblau, oft mit griinlichem Glanze, Flugeldecken gelbbraun, sparsam gelbbraun behaart, am — 213 — starksten die Brust. Kopf wie gewohnlich, stark glilnzend, grob uud sparsam punktiert, Oberlippe stark glanzend, fein punktiert, lang behaart, vorn scliwach ausgerandet ; Clypeus ebenso, von der Stirii durch eine tiefe, etwas ge- bogene Querf arche abgesetzt, Stirn grob und dicht pun- ktiert, stark eingedriickt, Stirn imd Scheitel mit langen gelbbraunen Haaren sparsam besetzt; Augen stark gewolbt, schmal, stark ausgerandet, Abstand auf* der Stirn gleich 2 Augendurchmessern, beim $ 3; Fiihler etwa * ., Kòrperlànge, kriiftig, màssig verdickt, die beiden ersten Glieder glanzend, die ilbrigen stumpf schwarz ; ^T 1. Glied sehr dick und gross, 3. und 4. etwa so lang wie breit, 4. etwas langer, 5. und 6. breiter als lang, 7. sehr dick, dreieckig erweitert, 8. sehr viel schmàler, sehr klein, quadratisch, 9. kurz, sehr stark zahnartig erweitert, 10. klein, kurz, an der Spitze etwas erweitert, 11. so Jang wie die 6 vorhergehenden Glieder zusammen , gebogen , stumpf zugespitzt; $ bei meinem Exemplar sind nur noch 9 Glieder vorhanden. 3. und 4. Glied gleich lang, etwas langer als breit, die fol- genden Glieder werden breiter und kllrzer und sind nicht erweitert. Halsschild quadratisch, so breit wie der Kopf mit den Augen, sehr fein und zerstreut punktiert, behaart wie der Kopf, beiderseits rait einem starken ar in quelle località sia terminata. (1) Dall'esame pertanto del prospetto delle piante danneggiate o risparmiate possiamo facilmente fare qualche rilievo. (1) Tale previsione si è compiutamente avverata nell' estate dell' anno 1910, essendo ritornata in condizioni normali la esistenza del dannosissimo lepidot- tero e quindi anche le querci, nelle suddette località. — 271 — Prima di tutto, sebbene le piante che hanno servito di cibo alla Ocneria appartengano a vario famiglie, si nota che le Amen- tacee sono in prevalenza. Poi degno di osservazione è pure il fatto della recisa repu- gnanza di quelle larve per la foglia di vite ; perchè, mentre era mangiata quella di Acer campestre o Testucchio, era lasciata in- tatta la Vite che vi era addossata e sostenuta. Ma un altro fatto si verificò pure nel finir dell'estate e nel- l'autunno del 1909. L'anno precedente, come feci notare nella medesima adunanza, ebbe luogo la comparsa di un Oidium, pa- rassito delle giovani foglie di Querce, la Microsphaera quercina. Essa però, mentre si limitava ad invadere la bassa vegetazione ri- sparmiava gli alberi, non aveva rapporti con la Ocneria, benché contemporanea ad essa sulle medesime piante Infatti, sebbene la Ocneria avesse invaso una zona assai vasta della provincia di Siena e forse di altre località, la Microsphaera era comparsa in grandissima parte di Italia, non solo, ma anche in Spagna ed in Francia. Nell'anno 1909 però i due parassiti hanno, sebbene indiretta- mente, associato l'opera loro ; giacché la Microsphaera ha potuto trovare ampio campo nelle giovani foglie di Querce, rimesse alla fine di estate, dopo lo sfrondamento cagionato dalle larve di Ocneria ; e la Crittogama perciò ha invaso, non solo la bassa vegetazione di Querce, ma anche le Querci di alto fusto ; ed in. tieri boschi apparivano in Ottobre imbiancati, quasi per effetto di brina precoce. ELENCO di piante danneggiate o risparmiate dalla larva di Oecneria dispar (L.). PlANTK DANNEGGIATE. PlANTK RISPARMIATE. Acer campestre L., Testucchio, Amigdalus communis L.. Man- A. Platanoides L., Acero. dorlo. Carpinun Betulus L., Carpine. Clematis Vitalba L., Vitalba. Castanea sativa Mill.. Castagno. Cupressus sempei virens L, Ci- Carnua mas L., Corniolo. presso. C. sanguinea L., Sanguinello. Ficus carica L., Fico. Cori/lus Avellana L., Nocciuolo. Fraxinua Ornus L., Frassino. Crataegus oxi/acantha h., Bianco- lledera Ilelix L., Edera. spino. Helleborus niger L.. Elleboro. — 272 Piante danneggiate. Fagus silvatìca Li., Faggio. Medicago saliva L., Erba medica. Morus alba L , Gelso. Onohrychis saliva L., Lupinella. Populus alba L , Pio))po. Priinus Cerasus Li., Ciliegio. P. domestica L., Susino. Pyrus Malu-i L., Melo. P. Sorbu'i Li., Sorbo. P. Torminalis Ehr., Ciavardello. Querous Cerris Li , Cerro. Q. Bobur Li., [è sessiliflora Sai. Querce. Salix viminalis L., Salcio. Tìifolium pratense Li., Trifoglio. Ulmus campestris Li., Olmo. Piante rispakmiate. Juglans regia L., Noce. Juniperus communis L., Ginepro. Laurus nobilìs Li., Alloro. Olea europea L., Olivo. Pinus pinaster Li., Pino. Prunus Armeniaca L., Albicocco. P. Persica Celale. Pesco. Pyrus communis Li., Pero. Quercus Ilex L , Leccio. Rubus discolor. Weih, Kovo. Salix purpurea L., Vetrice. Vdis vinifera L., Vite. Il Presidente ringrazia i soci Verity e Bargagli delle loro coma- nicazl( ni delle quali si farà cenno nei resoconti d'adunanze. Il March. Bargagli riferendosi ad una nota del Dott. Baldas- seroni su un caso di Ixodes ricinus infetto da embrioni di Fi- laria pubblicata nel Bullettino, chiede se possono ritenersi gli Ixodes trasmettitori delle Filarie. Risponde il Baldasseroni che la trasmissione è provata nei cani e nulla esclude che la sia anche in altre specie ma non ha dati in proposito. Il Prof. Stefanelli interpella il socio Verity sulle ricerche da lui fatte per stabilire se la Pieris Manni sia una specie distinta o solo una varietà della P. rapae II Verity risponde che va rac- cogliendo dati e riscontrando differenze; ha poi trovato in natura individui intermedi che non sa se dovuti ad incrocio ; si riserva ad ogni modo di riferire in seguito il risultato conseguito. Il Presidente si associa al Prof. Stefanelli nel desiderio che dette ricerche sieno proseguite. Il segretario comunica un lavoro del Dott. Mantero sugli Ime- notteri dell'Asinara e riferisce sulla specie del gen. Diurzis. En- trambe le note saranno pubblicate nel Bullettino. Il Presidente partecipa una lettera del Prof. Emery riguar- dante la sottoscrizione per offrire una medaglia al naturalista — 273 — Fabre l'autore dei magistrali « Snuvenirs entomologiques ». Si sta- bilisce di prender parte alla sottoscrizione e di inviarne l'am- montare al Prof. Emery. Il Segretario Visto : Il Presidente A. Senna. D. Rosa. Adunanza del 6 Giugno 1910. Presidenza del Prof. D. PtOSA. Si legge il verbale dell'adunanza precedente ed è approvato. Il Presidente rammenta che a norma dell'art. 15 dello Statuto relativo alla rielezione delle cariche sociali si rende necessario procedere al sorteggio di una parte del Consiglio e precisamente di un vice Presidente e di quattro Consiglieri. Si dovrà inoltre nell'Adunanza generale nominare un vice Presidente in sostitu- zione del defunto Prof. E. H, Giglioli, poi il Tesoriere in sosti- tuzione del Conte N. Passerini dimissionario e due sindaci per l'approvazione del bilancio. Si procede al sorteggio e risultanct scadati i soci seguenti : March. Senat. G. Boria da vice Presidente, Gap. Dott. Alfredo Andreini, Prof. Mario Bezzi, Prof. Comm. G. Gavanna, Professore G. Cecconi da Consiglieri. L'adunanza generale per le elezioni è stabilita pel giorno 27 del corrente mese. Il Presidente annuncia che nel mese di agosto ha luogo a Bru- xelles un congresso internazionale d' Entomologia e propone che la nostra società sia inscritta regolarmente e se possibile rappre- sentata da un socio. E approvato. Il Segretario Visto : Il Presidente A. Senna. D. Rosa. Anno XLI. 18 — 274 — Adunanza generale del 27 Giugno 1910. Presidenza del Prof. D. Rosa. Si procede alla votazione delle cariche e il Presidente chiama a scrutatori i soci Prof. Baldncci e Dott. Bernardi. Dalla votazione dei soci presenti e dallo spoglio delle schede inviate dai soci che non poterono intervenire alla adunanza ri- sultano designati a maggioranza : Vice Presidente : Doria March. Sen. Giacomo — Emery Profes- sor Carlo. Consif/lieri : Andreini Dott. cap. Alfredo — Bezzi Prof. Mario — Oavanna Prof. Comm. Guelfo — Passerini Conte Senatore Napoleone. Tesoriere : Baldasseroni Dott. Vincenzo. Sindaci : Serragli nob. Avv. Carlo — Verity Ruggero. Il Presidente li dichiara eletti, indi scioglie l'adunanza. Il Segretario Vinto: Il Presidente A. Senna. D. Rosa. 275 — 1 1 s 1 1 o o >c o o T Q -^ lO -V X X 0 1» m — O) 5 fl § s 9 ^ o -I-' '^ ^ 3 !=! O .^ ;z3 o -^ P- So ;2 ^ d ci '^ J= ._. -5 y ì; ■^ o ì;b h^ .S'5 ^ V3 r-; •^ rH ^ cri •^ O ce (n h^l M ;^ 8 88 co r-H ii ce:!.'^ X o. '/: co cS .il =: ■7.9. t^ s ;^ 1 — ' ^ .^ ^^ •t-' o O; ._^ o I ^ ^ ^ i^ ^ .2 O — < ^ CS r/. e !» ^ Cu t-l J«5 ■M O 'M V. 'M o c^i 1-H ce xo •^■ lOl- w 'M T-( tH lO è '2 'q é ■ g 'o O ;_ 0) • ;J n -^ <^ 5 cs =3 r- -J Q CS Ci . ._. ri ^ O O x 3 -j 'z; • ;5 .5 ^ £ ,^ o w .sissa = s2 = 2s ■Ha D n oi 4) e. lOO lO'l iDiC o| ^ «f CD ;do OS 'M OD ce T-l kJ * k4 -lICLi ti "^ 276 — co o o a ce •I-I r— ( +3 03 o • iH O O •(-I o o o3 I— I I— I O 'd O > M P 02 125 O O izi S'è c3 2 g •rH ^ r/^ CD d CD -^ G =S .2 " '^ G ;^ i^ n; , — 1 o -^ Eh r/l' rj: iC o o O co o ^ 1—1 -M t— o lO O iC ■JD oa ..0 o-i ■^^ K - « ^ »0-:r!.i ce - lss« 'tj J7<_ .^ rrt gere le »09 e de la alcixn a cassa Cjì >- -^ H :2-^ G T-H " ' — 1 blv^ p; ^ ^ e Oj _o 'attiv 10 da socia già V libre rn CD g :£) iC I— 1 1— < ce co ce 1—1 0 y^ a 1^ ^ (D O S .r-l ce ■/; -fl^A, fl -li 0) !/J O tf CM ^ -, Q INDICE DELLE MATKTxME CONTENUTE NEL VOLUME UELl' ANNO (QUARANTESIMO F. Sant.schi. — Formieides réeoltés par M.r le Prof. F. Sil- vestri aux Etats Unis en 1908 (con figure i i'a//. 1 (}. Cbcjconi e Abatk J, Dk Joannis. — Di un nuovo mi- crolepidottero della Colonia Eritrea (con figure" .... » h A. H. KraiisseHklduu.nokn'. — ÌJber Messor structor Ltr. und einige andere Ameisen aus Sardinien » 14 ~" Daniei,e Rosa. L'opera zoologica di E. H. Griglioli. . . ^ IJi A. Senna. — Note sulle specie di Diurus e descrizione del nuovo genere I/eterodiuran » 2b R. Gestko. — Materiali per lo studio delle Hispidae. XXXVIII » 54 Giacomo Mantkuo. Imenotteri dell'isola dell' Asinara rac- colti dal Signor Silvio Folchini » 6(i "" A. H. KRAUSSE-HELDiJUNftKN. — Eubioutisohe Fahigkeiten bei Inseeten » 84 Adolko Ducke. — Terzo supplemento alla revisione dei Cri- sididi dello Stato Brasiliano del Parù » 89 — J. J. KiEFFER. — Nouveaux Stephanides d' Atrique i^con fi- gure) » Ufi — R. Gestro. — Materiali per lo studio delle Hispidae, XLII > 122 Ermanno Giolio-Tos. — Mantidi esotici. I. Calidomantis . > 161 F. BoRCiiMANN. — Neue asiatische und australische Lagriiden hauptsachlich aus dem Museum in (ìenua > 201 Giacomo Cecuo.ni. — La « Oeonistis quadra » L. nella fag- geta di Vallombrosa >. 2ì36 J. .J. KiEi'FER. — Nouveaux Cynipides exotiques du British Museum de Londres » 244 — R. Gk.stro. — Materiali per lo studio della fauna eritrea raccolti nel 1901-OB dal Dott. A. Andreini. Paussidi . . ^ 255 Processi verbali della Società Entomologica Italiana .... » 2fi8 Bilancio consuntivo della Società Entomologica italiana -- Anno li»07 » 275 Bilancio consuntivo della Società Entomologica Italiana ~ Anno 1908 .. 270 Indice delle materie contenute nel volume dell' anno qua- rantesimo » 277 ESTRATTO DALLO STATUTO La Società Entomologica Italiana, fondata nel 1869, si compone di un numero illimitato di Soci : gli italiani e gli stranieri possono egualmente appartenervi. I Soci sono di tre categorie: Soci onorari, effettivi e studenti. I primi vengono eletti u maggioranza di voti dall'Assemblea generale; i secondi pagano una tassa annua di lire quindici (15); i Soci studenti pagano una contribuzione di lire dieci (10) e dopo tre anni divengono Soci effettivi. La tassa annuale è dovuta alla Società nel 1." trimestre d'ogni anno. I Soci effettivi che pagheranno in una sol volta lire duecento (200) diventano soci a vita. Soci morosi del pagamento di più anni sono radiati dall' albo della Società. Tutti i Soci ricevono le pubblicazioni della Società^ L'accettazione dei lavori da pubblicarsi spetta al Comitato residente. Gli autori delle memorie ricevono gratuitamente 50 copie a parte ; deside- randone un numero maggiore le possono avere ai seguenti prezzi: Per 4 pagine . . Per 8 pagine (mezzo foglio) . . . , Per 12 pagine Per 16 pagine (un foglio) .... Per ogni foglio di 16 pagine in più 1 50 Lire 75 100 Lire Lire 2,50 2,75 3 - 3,— 3,50 4 - 3,50 4,25 5 - j 4,— 5,- (5 — ^ 3,5Ù 3,75 4 — 1 N. B. — Nei detti prezzi è compresa %ma copertina semplice. La copertina stampata e le altre modificazioni (come scompaginazione, doppia nu- merazione, carta più fine ecc.) sono d'ora innanzi a tutto carico degli autori. Agli autori delle memorie pubblicate nel BuUetiino compete ogni re- sponsabilità delle opinioni e fatti esposti. I Soci effettivi residenti nel Regno possono consultare i libri della bi- blioteca sociale, purché ne rilascino ricevuta ed assumano a loro carico le spese d'invio. Il Dott. GIUSEPPE DELLA BUFFA, via Goito, 3, Torino, otfre Coleotteri e Lepidotteri esotici (specialmente di Madagascar) in cambio di Coleotteri europei. - ' GLI INSETTI MORFOLOGIA E BIOLOGIA DI ANTONIO BERLESE Di (|uest<) libro, die è, destinato alla illustrazione anatomica e biologica degli Insetti, è completo il Volume I, di 1010 pa- gine con 121)li ligure nel testo e 10 tavole fuori tt^sto. Le ligure sono ])er la massima ])arte (niginali. Contiene i seguenti cajntoli : Prefazio]ne. — I. Breve storia della Entomologia ; IL G-raiidezza degli Insetti; 111. Piano di organizza- zione degli Insetti; IV. Embriologia generale; W Mor- fologia generale; VI. Esoscheletro; VII. Endoscheletro; Vili. Sistema muscolare; IX. Tegumento; X. G-hiandole; XL Sistema nervoso ed organi del senso; XII. Organi musicali e Uuninosi ; XIII. Tubo digerente; XIV. Si- stema circolatorio e fluido circolante ; XV. Organi e tessuti di escrezione plastica ; XVI. Tessuto adiposo e sviluppo degli organi e tessuti di origine mesoder- male ; XVII. Sistema respiratorio; XVIII. Organi della riproduzione. Prezzo d<'l volume lire 10,00. Per acquisti rivolgersi agli l^ditori « Società Editrice-Libra- ria », Via Kramer, 1 — :\IILAXO. (>2r~pr s* 1: ^ * fr I "v. 'z <" o^ ^ 'V 'o^ >i IH» ./ X — '^ c^ I ' .^^ >J^ . M THSONAN NST TUTION LIBRAR ES '^ tei ; 1 iiiiiill liL 3 9088 01061 7785 | IIIM i 1 ■n . >■ ( n * ; w n / '. i' '. ,■ , ì ' ; it :• i