MISS SE do = LLLI Lele cy DD pp DI Da DD DI _ DI DO DI. PI > DD DER DI d DI DI, < DD) DI). DI 2 5 DI da DI DPI ODI > II } STETIIN SN toa er A} 7 DEL DLL PEA === 3 ) } MES == = '=< ci i Da } i. 5 4: est Li x = O” 3 NENTI) I A ; ; o } - AZZ STES VO I 0) ) VU SA di sara | / > a nia : eo o, - à AIN. L } 7 eri = Cee =&tt0 = END DD i DLE Fe == SS è \ a è 99) AFD, ALLA “E È - Vo: N )) } pi, È RANA £ i )) : É LRAZE, iEZITESZVÀ 13) / pe * n : È EZZ = = “=> = Nel. sio - De È e VA CD) 6; UD } Da eA zi, "<< À sì Ù y i d LAST a a } } A | 5 SL LEM = È x c=- 2a =<<<====® CET N i = ce = "(È = NA \ 5 2 < È <> Ual x REN VCR YI j VABIA Ig DI: POS DM 75 ;| pi ) YI A ” y ‘ 5 4 WAS DE” Lo FL «E = = = = È “a N N.) = ; )\l 5 i JI /4/4 cd )) x > DÒ 1) VIVO 5 , SPALLA 27 ° VID - D) 3 gA MA LA lee Ze = Da DI = È = == —="% » =” ai D, i p, = <& is À CÒ VA PIA, P - e FISAZ = => = é ; Da ) ) > 10) \ DIEZ, 9° i "i == SN -)i iD VI. JI: ILA 0 = | > È b Ò 1) Va “ S45 + E = ì : o) È i 4 L; / i E et LIE i ) z z a AE == e = _ >= ) I = = "<=" =" = SÈ N )) n di LA SE "= È E» N RIN A i fl Za ser === ==> = À N I )) } = È x<= = K tor s } È. - 4 pila i 27 RE casi ose da E i = La ti EVE pr Tea i SS IST AI i DI E Li - - 1 WR TE 5 VAR fi; di I, I ALI pe << esemplari giovani sembrano appartenere a specie differente avendo una spira più conica e i giri tubercolati. Un esem- plare del pliocene di Altavilla conserva il colorito che è rosso giallastro (torlo d'uovo). Una ricca esatta sinonimia e bibliografia è data dal mio illustre amico prof. Bellardi (I Moll. p. 244. La f. laevigata (Marc. d. Serr.) Bell. parmi una forma della stessa specie. Loc. Altavilla (pliocene) — Castellarquato — Cirnuta (presso Ciminna) (') — Asti. Intorno a talune specie di Fasciolaria Neptunea, Fusus, Tudicla, Pyrula. Fasciolaria tarbelliana Grat. Grateloup Adour. t. 23, f. 14 .... Bellardi I Moll. Parte 4, p. 8. F.° Tipo. Rimando il lettore alla ricchissima bibliografia e sinonimia pubblicata proprio adesso dall’ illustre prof. Bel- lardi. Come forma tipo considero l'esemplare di Grateloup (fig. cit.) e quelli di M. Hòrnes (Moll. Wien. t. 38, f. 1, 4). Loc. Turenna (mioc.) Var. andella De GREG. (M. Hòrnes Moll. Wien t. 33, f. 2, 8) con giri non carenati, coste obsolete nell’ultima parte dell'ultimo giro. sssne (‘) Presso Ciminna esistono due formazioni terziarie, quella di Stin- cone, Faldavaso, Quarara etc. puramente miocenica, e quella di Cirnuta, che mi pare affatto pliocenica. SE F.° D'Anconae De GREG. Questa, considerata come spe- cie distinta e riferita anche dal prof. Bellardi al gen. La- tirus (I Moll. Parte 4, t. 2, f. 5), mi pare una semplice for- ma della tarbelliana. Brongus n. sott. gen. Neptunea Bolten partim. Propongo questo sottogenere di Fusi per le specie con conchiglia a spira semplice, anfratti regolarmente convessi più o meno, senza coste assiali ma spiralmente solcati, primi giri submamillati, ultimo giro non molto protratto anterior- mente, canale anteriore piuttosto breve e largo. Tipo: Mu- sus antiquus L., contrarius LAMARK. ('), ventricosus GRAY, islandicus CHEMN., gracile Woo, altum Woo, elegans Woo, despectus Woo, Berniciensis King, Sarsii WooD, Turtonii Woop, Norvegicus CHEMN., elegans CHARLESWORTH, liratus Reeve (= N. decemcostata Say, = F. antiquus var. despectus Wood, la figura che Tryon dà per la lirata nel suo celebre manual of Conch. t. 48, f. 273 è molto simile alla figu- ra di Wood. Il suddetto professore di Filadelfia distingue nella prelodata opera la Nept. perversa f. 292, e la contraria f. 220), di cui le ultime 9 specie si trovano tutte nel Crag d'In- ghilterra e tutte le altre specie dello stesso tipo che sarebbe lungo enumerare. Ame pare questa una sezione di Fusi molto ben distinta e mi fa meraviglia come non sia stata ancora separata; mentre il gen. Neptunea, come è general- mente inteso cioè nel senso datole da Chenu (Mon p. 140), comprende delle forme diversissime. Neppure come è defi- (') Il nome di hezerostrophum Lister (t. 950, f. 44) avrebbe la prece- denza e forse potrebbe adottarsi, perchè parmi gli sia dato nel senso linneano. Una nota interessante su questa specie è stata pubblicata dal mio amico Dollfus (1883 Soc. Mal. Belg.), egli sostiene il nome Neptunea e fa un'interessante rivista storica della nomenclatura di questa specie. ’ - Lea nito da Stoliczka (Cat. Ind. p. 116) lo si riconosce bene. Il sig. Fischer (Manuel p. 624) adotta il nome di Crysodomus (Swainson 1840), ma il nome di Bolten ha indiscutibile prio- rità (1798), e la stessa definizione che ne dà è affatto di- versa dalla nostra. Il nostro genere è molto interessante anche geograficamente, perchè serve a designare un gruppo di specie fredde. Ha qualche affinità col g. Trophon e col g. Eutrhia, ma è affatto distinto da entrambi. Equivale presso a poco al gen. Neptunea Sars (Moll. reg. Aret. p. 166). Fusus Schwarzenbergi Phil. non Sp. 1843 Philippi Beitr. nord. tert. p. 59, t. 4, f. 15. Non vo’ fare quì uno studio particolare sinonimico in- torno a questa specie, solo mi limito a dire che il sommo Speyer mi pare si sia molto confuso intorno ad esso. Egli infatti (Casseler tert. p. 88, t. 10, f. 5) descrive una specie che chiama aequistriatus, la quale mi pare una varietà dello stesso tipo (forse anche allo stesso dovrebbe riferirsi l'elongatus Nyst. in Speyer t. 10, f. 7, 8 a titolo di varietà); non solo ma a p. 91, t. 10, f. 6 descrive un Fusus Schwar- senbergi SPRYER affatto distinto, pel quale propongo il nome di Montcherincola. Fusus (Glanella) Klipsteini Mich-tti sp. 1847 Michelotti Foss. Mioc. D. 273; (OG RR ue zoni due lembi mioe. p. 16, t-2, fi 7. Rellard 000008 PERlisze Esemplari tipici. Loc. M. Gibio (Tortoniano). Fusus rostratus Olivi. 1792 Murex rostratus Olivi Zool. Adr. p. 153 — Weink. Conch. Mitt. p. 104 — Boucq. Dautz. Doll. Moll. Rouss. p. 36, Salfyg i t. 6, 3 — = strigosus LAMARK, provincialis BLAINV., aci- culatus Poi, pulchellus (LAMK.) PuIL., lamellosus Bors., elevatus BRocc., longiroster BRrocc. Parmi non vi sia dubbio sull’appartenere al rostratus il pulchellus, non solo ma anche il clavatus e il longiroster, i quali non sono che forme differenziate dello stesso tipo. Loc. Barra, Carini, Barberia (zona delle spugne!) Tudicla Burdigalensis Bast. 1825 Basterot Bordeaux p. 66, t. 7, f. 11, Fusus Burdi- galensis .... 1884 Bellardi I Moll. Parte 4, p. 5. F.*° tipo (1825 Basterot Bordeaux p. 66, t. 7, f. 11). Il labbro esterno del mio esemplare ornato all’interno di denti pieghiformi. Il labbro interno è ornato posteriormente presso l'angolo di una forte piega, e anteriormente di una o due increspature che rappresentano pieghe rudimentali. Per que- sto carattere si riattaccano al gen. Fasciolaria, e fu per esso senza dubbio che al medesimo lo ascrisse D'Orbigny (Prodr. V. 31, p. 71), stanno framezzo al citato gen. Fusus. L'angolo spirale è appena appena maggiore di quello di Basterot. Loc. La forma tipo, di cui parlo, proviene da Saucats (Langhiano medio, Francia), però ne possiedo altri della stessa località e di Dax (Landes) che offrono delle diffe- renze sì per l'angolo spirale, sì per le costolette che occu- pano un maggiore o un minor numero di giri, e così si perviene fino al limite Var. recus DE GREG. rappresen- tata da Grateloup. (Adour t. 24, f. 8, 11) e alla var. cal- carala GRAT. (Adour t. 24, f. 10). F.° irpus De Greco. (M. Horn. Moll. Wien t. 32, f. 13-14). Sebbene, come ho detto, questa specie in Francia è molto variabile, pure (almeno che io sappia) manca generalmente Bull. della Soe. Mal. It. Vol. XI. 4 SR della carena formata dal cingolo periferico crenulato del- l’ultimo giro che si prolunga anche per gli altri giri. Loc. Ne posseggo degli esemplari di Grand identici alla figura 13, ma in cui la carena è anche un pochino più sensibile. Tudicla rusticula Bast. sp. = pyrula rusticula auctorum Tudicla rusticula BEL- TARDI ola rie Ae È questa una specie primaria, molto caratteristica del mioceno la quale si presenta sotto molteplici forme. Io però, sebbene credo che sia utile lo studio di queste ultime, ri- tengo però che debbano sempre considerarsi come afliliate a quella e non indipendenti. Se no, sarebbe perduto un dato prezioso per la sincronizzazione dei terreni, e per l’orien- tazione dei geologi. 1. F.° tipo Basterot Bordeaux t. 7, f. 9. 2. F.° Grundensis De GREG. (M. Hòrnes Moll. Wien t. 27, f. 2). Identici esemplari io ne possiedo provenienti da Grund (Austria). T. gigantea GraTt. (Grateloup Adour t. 3, f. 2). Labbro interno posteriormente tridentato. o. F.° mupicella De GREG. Suture anteriori degli anfratti non spinose nè crenulate (M. Horn. Moll. Wien t. 27, f. 1). F.° reina De GrEG. (M. Hòrnes Moll. Wien t. 27, f. 4). Bella forma unicarenata. F.° ditena De GREG. (M. Hérnes Moll. Wien t. 27, £. 8). Non carinata. ES e F.a: trota Da GREG. (M. Horn. Moll. Wien t. 27, f. 9). Molto somigliante alla precedente, con un inizio di due cin- goli di tubercoli. F.à Seguenzae Cror. (Ciofal. Descr. nuov. conch. foss. t. 1, f. 1, 2). Abbastanza differenziata. Pyrula longiclava De Greg. P. clava BastEROT M. Hòornes Moll. Wien t. 28, f. 9. Si distingue dalla clava BasTt. per la spira assai più bi- slunga, pei cingoli dei tubeculi dell'ultimo giro meno pro- minenti e in numero di 3 (invece di 4), sicchè il labbro esterno ha un contorno più regolare. Pyrula (Myristica) cornuta Ag. an Pyrula rostrata (Grat.) De Greg.? P. melongena Lamk. Grateloup Atlas Adour t. 26, f. 1, io elio tab (juvenis), etiam var. rosirata GRAT. t. LASA Il mio amico Cossmann mi ha donato un bell’ esemplare di Mérignac, il quale è identico alle figure 1, 7, (in Grat.) che io considero come tipiche. Piccole differenze lo distin- guono, sicchè io l’ho notato come Var. Mérignacensis: i solchi spirali nell'ultimo giro occupano tutta la superficie, sono larghi marcati, poco profondi subirregolari, subundu- losi. I segni di accrescimento sono densissimi e distinti nel- l’ultimo giro, lungo la sutura mostrano un’insinuazione. Il penultimo giro (come nella figura di Grateloup) è mancante di tubeculi sul dorso, o per meglio dire la carena tubercu- losa dell'ultimo giro soffre un'interruzione nel secondo per un certo tratto; quindi ricompare più piccola formata di LIONE piccoli tubeculi crenulati e quasi pizzicati (pincés), e sì con- tinua così per tutta la spira. Tal forma dei tubercoli non si osserva bene nella figura di Grateloup, forse perchè mal fatta. Il sig. M. Hornes figura (Moll. Wien t. 29, f. 1, t. 30, f. 1) una pyrula molto affine alla cornuta; ha invero lo stesso facies, mostra però differenze rimarchevoli, e princi- palmente la spira assai più breve, e con anfratti privi di ornamentazione (tranne l’ultimo). Per essa propongo il nome di Cossmanni in onore del mio amico di Parigi. È molto probabile che gli esemplari figurati pure da Hòrnes (t. 29, f. 3, t. 50, f. 3), siano giovani individui della stessa, e che gli esemplari t. 29, f. 2, t. 30, f. 2 rappresentino una varietà adulta di più piccole dimensioni e con spira più saliente. Per questi ultimi propongo il nome di Var. indita. Generalmente si ascrive nella sinonimia di questa specie (M. Hòrn. Moll. Wien p. 274, Bellardi I Moll. Piem. e Lig. V. 1, p. 157) anche la minax e la stromboides GRATELOUP. Intorno alla minax ho da osservare che costui le rapportò due forme diverse, l'una (Adour t. 26, f. 4) che ei dà per tipo, la quale è molto diversa della cornuta; l’altra (minaa var. rostrata) che le è molto simile e che io anzi credo si possa considerare come un individuo della melongena La- MARK in GRAT. ( = cornuta Ag.). In questo caso però io crederei che forse importerebbe di far mutare il titolo delia specie (cornuta) in rostrata (Grat.) De GREG., nel qual inodo sarebbe rispettata la priorità. Vi ho aggiunto anco il mio nome perchè io allargherei il senso della rostrata; in- fatti chiamandola semplicemente rostrata GRAT. non si riu- scirebbe che a creare molta confusione e non altro. Io ho proposto questa novità con riserbo per un dubbio che mi nasce: gl’ individui giovani figurati da Grateloup (t. 28, f. 15) hanno la spira meno sviluppata dell'esemplare (20, E 9). POSRISE La P. stromboides GRAT. (Adour t. 27, f. 3), che gene- ralmente si ascrive nella stessa sinonimia della cornuta, mi pare distinta; come pure la melongena var. rarispina (t. 28, f. 12) alla quale parmi spetti il nome di rarispina GRAT. Il D’Orbigny crede riconoscere nella P. minax GraT. un fusus, ed esséendo precedentemente usato il nome di F. mi- nax, propone il nome di Y. subminaxc D'ORB. Tal parere però, si vede bene da ciò che si è detto, che è insosteni- bile, le figure 4, 9 (tav. 26) sembrano appartenere a vere Pyrula, di cui la 4 mi pare distinta, la 9 simile alla cornuta. — +7r7rT__RI.____ Su talune Ficule del terziario superiore con una rivista del gen. Ficula. Rimando il lettore a ciò che ha scritto il sommo De- shayes (Bassin Paris V. 3, p. 429) intorno al gen. Ficula Swains. Io ritengo che molte delle ficule del terziario su- periore, come quelle figurate da M. Hòrnes (Moll. Wien t. 28, f. 1-8), non possano riguardarsi a buon dritto che dira- mazioni di unico tipo, cui per priorità spetterebbe il nome di Y. reticulata LAMARK. Un buono studio sulle Ficule ter- ziarie è stato eseguito dal Prof. Mayer (Cat. syst. et descr. Zurich p. 33). I Egli passa in rivista le seguenti specie: F. #ricostata DesH., Burdigalensis Sow. (= clava DeFR. Basr.), elegans LAMK. (= Greenwoodi Sow.), arata Mavy., concinna BEYR., nexilis BRAND., tricarinata Lam. (= nexilis LamK.) pli- catula BryR., condita BRonaT. (= reticulata BrYR.), Agas- stzi May., intermedia Sism., ficoides Brocco., (== bulla fico- îdes = undulata BRONA), ‘sheri Mavy., clathrata LAMK. (= cingulata BRonn Hoòrn.), Sallomaciensis Mav., helvetica May, geometra Bors. (pirula). OR e Ficula fasciata Bors. 18210Borson Sas Ort pz RI a0) Io non conosco alcun esemplare di questa specie però dalla descrizione e dalla figura datane dal citato autore mi viene il dubbio che allo stesso tipo debba riferirsi la sim- plex BerR. (Nord. tert. p. 230, t. 15, f. 8) specialmente in Speyer (Casseler p. 83, t. 9, f. 16, 17); se nonchè in que- st ultima le costule spirali son più dense e più fini; pare abbia affinità con la F. ficus L. e forse anche ma più lon- tana con la Bulla rapa L. (Pyrula papyracea Lamk. spe- cialmente in Kiener). Ficula ficoides Brocec. 1814 Brocchi Conch. sub. p. 280, t. 1, f. 5. Bronn per evitare lo scambio con la YF. ficoides di La- mark propone il nome di undatata (It. tert. p. 38), e questo nome è accettato anche dall’illustre sig. Cocconi (Moll. Par. e Piac. p. 115). Però mi pare che non abbia ragione; men- tre la priorità spetta al nome di Brocchi perchè quello di Lamark non fu proposto che nel 1822 (A s. vert. V. 7, p. 142). Il nome che dee mutarsi è invece quello di La- mark; e così sennatamente ha fatto Sismonda (1847 Syn. meth. p. 37), che ha proposto quello di infermedia. — D'Or- bigny alla sua volta mutò quest’ultimo nome in subinter- media, perchè il nome d’intermedia era già stato usato da Melleville; ma, come sennatamente osserva il Prof. Mayer, ha torto, perchè il nome di Melleville passò nella sinonimia non sorreggendosi; rimane quindi il nome di intermedia SIsm. per la ficoides LAMARK e della quale dirò in appresso. A paragonare per la figura 750 di Lister (per la quale fu proposto tal nome) coi nostri esemplari fossili si resta in dubbio dell’identità. Però tale figura non dee essere bene Le eseguita; infatti il sig. Deshayes (Enc. méth. V. 3, p. 865) dice aver confrontato degli esemplari fossili d’Italia con i viventi dell'oceano indiano ed essersi convinto dell’iden- tità anche per le teorie della colorazione! Della /. ficoides Brocc. tipo io non possiedo alcun esem- plare. Io ritengo che la F. trasversalis MARC. SERR. (Midi France p. 114, t. 3, f. 7, 8 pyrula) sia una sottospecie molto elegante affiliata a quella di Brocchi. Gruppo di Ficule del tipo reticulata LAMARK. 1816 Pyrula reticulata Lam. Tabl. Enc. méth. t. 432, f. 2. Vedi specie precedente. La figura di M. Hòrnes (Moll. Wien. t. 28, f. 1) riferita. dapprima alla reticulata, fu nel supplemento p. 676 rappor- tata alla cingulata BRONN e come tale generalmente rite- nuta. Il sig. Mayer (Cat. syst. Zurich. p. 36) insiste sulla identità con la specie Lamarkiana e mette il nome di Bronn fra i sinonimi. Ritenendo io come tipo la figura dell’enci- clopedia (come la prima per cui fu proposto il nome di Lamark) son di parere che si debba dar ragione a Bronn, perocchè nella figura di Hòrnes prevalgono assai i cingoli spirali. Si potrebbe unificare la specie, ma allora molte altre. o quasi tutte le ficule del terziario (di cui parecchie pro- poste dallo stesso Mayer) dovrebbero riferirlesi. Tale idea non mi pare strana, anzi come ho detto in principio è coe- rente alla mia opinione. Ecco pertanto le varie forme che io ho passato in rivista. 1. reticulata Tipo. Enc. Meth. t. 424, f. 2. Cingoli spirali prevalenti un po’ sugli assilari ma poco prominenti e sottili. In ogni interstizio di essi sonvi tre costolette spirali secon- darie di cui la mediana prevale sulle collaterali. Costolette assilari minori, disposte in modo che fra ogni due più gran- dicelle ve ne abbia uno più piccolo, Dirò di seguito come DAG la figura che ne dà Reeve è diversa dal tipo. Chenu ne dà delle buone figure nella sua opera Ilustr. Conch., ma io non la posseggo. Loc. Ne possiedo un bell’esemplare dell'oceano indiano. Il colorito è biancastro tendente al rosso-violaceo. 2. Altavillensis De Greg. Differisce dalla precedente per la mancanza di costolette assiliari secondarie (0 per meglio dire funiculi); le costolette sono sempre minori di quelle spirali, ma fra loro uguali, di rado vi ha qualche tenue filo assilare in qualche interstizio. È similissima alla figura 6 (tav. 28 in M. Hòrn. Moll. Wien = condita BroneT. HORN. partim), il canale anteriore è però più dritto e bislungo. Loc. Altavilla (pliocene). 3. germanincola De GrEG. (M. Hòrnes Moll. Wien t. 28, f. 4, 5, 6). La condita Bronar. tipo ha solo due costolette negli interstizi delle costole spirali con tre come il dettaglio. 4. condita Brower. (Brongnart Vicent. p. 75, t. 6, f. 4). La specie tipo descritta da Brongnart ha due costolette spi- rali secondarie (strie) interposte in ogni interstizio delle primarie, « striis duabus in sulcis ». Sovente però se ne presentano 5, questa diversità non può costituire una diffe- renza specifica, come osserva lo stesso Brougnart; va bene però che sia distinta come varietà, ed io l’ho detto var. fri- filcondita. Alla medesima riferisco gli esemplari figurati da M. Hòrnes, tav. 28, fig. 5 a b. Come varietà considero pure l'esemplare fig. 4 (loc. cit.), che è caratterizzato dall’ avere l’ultimo giro posteriormente presso la sutura alquanto irre- golare, esso infatti manca quivi di costolette, è alquanto turgido e si distende sul giro precedente. Ha di più delle costolette intermedie fra le costole spirali non ve ne ha che una. Ho nominato la suddetta V.* Grundincola. Ad essa credo E Agra debba riferirsi anche l'esemplare figurato da Speyer (Cas- seler tert. t. 9, f. 14). La fig. 6 sembra (anche a detto di Hornes) la più vi- cina al tipo descritto da Brongnart e si può considerare come tipica, ne differisce solo per le costolette assiali un po’ più rare e regolari. Ad ogni modo io ritengo che (si voglia tener conto delle varietà come ho io fatto) è necessario però ritenere il nome di condita per l'insieme della specie e sarebbe dannosissimo alla scienza lo smembrarla in sottospecie. La fig. 5 (in Beyrich Conch. Nord. tert. t. 15 reticulata LAMARK partim) mi pare somigliante molto a quella di Brongnart, cui è riferita da Mayer; ha però pure 3 costo- lette spirali interposte. Loc. Ne possiedo esemplari del miocene di Asolo (Fora- bosco mioc.) e di varie località del vicentino. Un esemplare di Castellarquato parmi proprio tipico. Le costolette spirali secondarie sono in esso in taluni tratti due a interstizio, in altri tre; nella parte anteriore dell'ultimo giro sono al- quanto ondulate. 5. Speyeri De GREG. (Speyer Casseler tert. t. 9, f. 12 a b = reticulata (Lamark) Sp. partim). È molto diversa dalla specie di Lamark e si avvicina molto più alla geometra Bors. in M. Horn. Si distingue da questa solamente per le costolette meno ravvicinate fra loro. 6. supraornata De GREG. La forma della conchiglia è iden- tica a quella dell'esemplare figurato da M. Hoòrnes (Moll. Wien t. 28, f. 5), ha però le coste spirali primarie più di- stanti fra loro, e negli interstizi di essi sonvi 7 costolette lineari, delle quali la mediana è più prominente. Nella parte dell’ ultimo giro ultimamente formato fra le costolette assi- lari è interposta qualche stria assilare molto elegante, due o tre a interstizio. Più che a ogni altra mi pare somigli a talune varietà della cancellata in Grateloup (Adour t. 28). sog Loc. Léognan. Ne ho avuto due esemplari dal mio amico Peticlerc. 7. clathrata LamAaRK (1823 Lamark An. Mus. t. 46, f. 8 a b, foss. env. Paris 67 — An. s. vert. V. 7, p. 275 — Idem 3 ed. V. 3, p. 688, Mayer Cat. syst. Zur. p. 36). Convengo col sig. Mayer che è veramente deplorevole come questa specie di Lamark sia stata così trascurata. Mentre i con- chiologhi hanno adottato invece il nome di reficulata Lam., e recentemente quello di cingulata BRONN (M. Hornes Moll. Wien Supl. p. 6, 76 etc.). La ragione io credo sia questa: che Lamark la descrisse e figurò fra i fossili eocenici dei dintorni di Parigi, e ciò evidentemente per errore; infatti essa è omessa nelle grandi ‘opere di Deshayes (Coq. env. Paris — Bassin Paris). Sarà io credo utile che si studino le varietà che presenta, ma non le si può mutare il nome di capo-specie. Dalle figure di M. Hòrnes di tav. 28 (loc. cit.). quella che mi sembra più vicina al tipo Lamarkiano è la fig. 3, la quale mostra anche una sola costoletta spi- rale secondaria in ogni interstizio delle costule spirali come appunto dice Lamark. Io considero la fig. 1 a b, 2, come F. clathrata Lam. var. cingulata Bronn. Di grande inte- resse è la spiccata affinità che corre fra la clathrata e la decussata tanto che questa entra forse fra i suoi sinonimi o al più fra le sue forme come dirò di -seguito. 8. mirella De GreG. Ha una forma identica alla fig. 2, tav. 28 (in Hérn. Moll. Wien) solo è un po’ meno ventri- cosa e con la spira un po’ più rientrante. Ciò che più la distingue è l’ornamentazione per la quale si avvicina alla supraornata De GREG. I cingoli spirali sono assai più pic- coli di quelli della specie citata, identici a quelli della geo- metra (Bors.) Horn. però assai più distanti l’uno dall'altro quasi quanto quelli della figura citata. In ogni loro inter- stizio vi è una costoletta appena minore; negli interstizi poi da questa formati vi ha una costoletta terziaria ancor più piccola (di raro anche più di una). Le costolette assilari sono subregolari, avvicinate fra loro come nella fig. 6 (in M. Horn.) e quasi uguali alle spirali; nei loro interstizi havvi in taluni tratti qualche sottilissimo filo assilare. I cingoli spirali nella parte anteriore dell'ultimo giro sono alquanto tremolati per l’incontro delle costolette assiali. Loc. Ne ho trovato un esemplare senza etichetta nella collezione Tiberi, mi pare di Castellarquato ma non posso asserirlo. 9. Sallomaciensis MAYER, (Cat. syst. Zurich p. 36). Leg- gendo la diagnosi che egli ne dà e sopprimendo i caratteri comuni a molte specie vicine, parmi che essa si riduca a questa « striis longitudinalibus crassiusculis, remotis, inae- qualibus, inaequidistantibus; cingulis undulosis spiralibus depressis interstitiis duplo minoribus ». Il carattere più sa- liente mi pare appunto risieda sulla forma e disposizione delle costolette (strie) assilari. Io non so raffigurarlo in alcuno dei miei esemplari. Ne ebbi da un mio amico degli esemplari di Salles ma non corrispondono a tali caratteri. Io mi permetto di dubitare che tale specie altro non sia che la turgida GRATELOUP (Adour tav. 28, f. 10) la cui figura parmi corrisponda presso a poco alla descrizione del- l’egregio autore. Ficula geometra (Borson) Hòrn. 1825 Borson Sag. Oritt. Mem. Ac. Tor. p. 311. Siccome questa specie non fu figurata da Borson e si tratta di un genere variabilissimo, si rimane incerti quale scegliere per tipo. Io mi son convinto che molte forme sono state riferite a questa specie, e che il carattere distintivo consiste solo nell'avere i cingoli spirali e assiali ben definiti, ma non 2 gone molto prominenti, piuttosto regolari, di grandezza uguale fra loro in modo che incontrandosi formano un elegante tessuto a rettangoli. Talora vi ha un cingolo spirale secon- dario a interstizio. La spira è molto breve, l’ultimo giro posteriormente abbastanza ventricoso anteriormente è più o meno allungato secondo le varie località e ì varii oriz- zonti. Siccome chi pel primo ne diè una buona descrizione è il sig. M. Hòrnes io propongo unire le due iniziali. Ecco pertanto le forme principali che io sono stato in grado di esaminare, talune delle quali collegano questa specie tal- mente col gruppo della reticulata che si continuano con essa. F.a geometra tipo (M. Horn. Moll. Wien, t. 28, f. 8). Nes- sun cingolo secondario o rarissimamente. Siecome Borson non diè alcuna figura nè sufficiente descrizione di questa specie io propendo a ritenere come tipo della specie gli esemplari di Vienna come son definiti e figurati da Hòrnes; e mi spiace in ciò di discordare del mio valente amico sig. Fontannes, che li reputa specie distinta. La var. Du- brueili FoNnT. (Moll. pl. p. 105) mi pare molto vicina al tipo e intermedia fra esso e la forma seguente. F.a berilla De GREG. Un pochino più allungata anterior- mente; una costoletta filiforme interposta in ciascun inter- stizio dei cingoli spirali. Loc. Ne possiedo un esemplare della collezione Tiberi senza habitat, mi pare di Castellarquato. Io credo che que- sta forma sia molto diffusa in Italia. F.* ilila Da GREG. Le costole spirali sono un po’ più rare che nella precedente, e in ogni interstizio di esse non una ma tre costolette filiformi. Le costole primarie per l’incon- tro delle assilari si mostrano alquanto tremolate o per me- glio dire crenulate specialmente nella parte anteriore del- l’ultimo giro. La forma nell'insieme è identica a quella SRI) (Si della reticulata Lam. (Enc. méth. t. 432, f. 2, Wood Crag t. 2, £. 12). Questa forma unisce il gruppo della geometra con quello della reticulata, e non si sa ove situarla. Loc. Esemplare pure della collezione Tiberi senza habi- tat; credo di Castellarquato (Tortoniano). F.° Sallesenis De GREG. Identica per la forma alla fig. 7 (tav. 23 in M. Hérn. Moll. Wien) ha però tanto le coste | spirali che le assiali un po’ più rimarchevoli e un po’ più distaccate fra loro; in ogni interstizio delle prime vi ha una costoletta filiforme interposta; nella parte anteriore dell’ ul- timo giro sono anzi due quelle interposte, e tanto esse che le costole primarie sì mostrano alquanto tremolate per l’in- contro con le costole assiali. Loc. Salles (Gironda) tortoniano. Ne ho avuto due esem- plari dal mio amico M. Cossmann. Ficula Burdigalensis Sow. 1824 PrruLa BurpicaLENsIS Sow. Sowerby Gen. of. shells fe: 1820. CLAVA (Defr.) Bast. Basterot Bordeaux p. 07, dei) 1856 « « Bast. Hòrnes Moll. Wien. p.272, Ta tas, 009! ISOr i BurpIigaLENSIS Sow. Mayer Tert. Zurich p. 39. Loc. Esemplari tipici di Saucats (Langhiano medio — Francia). ago Rivista di alcune Ficule viventi. (Appendice al paragrafo precedente). Ficula f.° decussata Wood. ex clathrata Lamk. FICUS TENUIS MAGNA CANCELLATA Martini Conch. Cabinet V. Sl 10018205) BuLLa DpEcUSSATA Wood. Wood Ind. Testac. Suppl. PYRULA VENTRICOSA Sow. Kiener Icon. Conch. t. 12, naz FICULA DECUSSATA Wood. Reeve Monogr. ficula t. 1, o PYRULA « « Tryon Struct. Syst. V. 2, D. 203, t. 62, f. 37. Un grande magnifico esemplare identico alla figura di Reeve, se non che fra ogni due coste spirali vi è una pic- cola interposta come nella detta figura ma un po’ più mar- cata. Esso si distingue appena dalla figura l (tav. 23, M. Horn. Moll. Wien) che come ho già detto appartiene alla clathrata LAMARK (V. p.), minime sono le differenze che si riducono a questa: nell’esemplare fossile le coste sono più larghe e un po’ più grosse; nel vivente in ogni inter- stizio vi è una piccola costa secondaria in mezzo a due co- stolette terziarie; questo carattere esiste pure nel fossile ma meno marcato. Loc. Reeve non dà l'habitat. Il nostro esemplare pro- viene dal Messico. Ficula ficus L. sp. Linneo Syst. Nat. Ed. 12, p. 1184 Bulla ficus — Kiener Spec. Conch. t. 13, f 1 — Pyrula ficus Lamk. — Ficula DAS FINIRE laevigata Resve Monogr. g. Ficula t. 1, f£ 4 — Tryon MSiruchi Syst. V. 2, p. 203, t. 62, f. 40 — Enc. Meth. t. 492, f. 1 — Lister t. 750, £ 46 a(') (Sow. fig. 46 rappresenta secondo Dillwyn una specie differente cioè la F. ficoides Lam.). Ho detto nella mia nota « su taluni nomi di conchiglie linneane » le ragioni per cui dee prevalere il nome di Lin- neo a ogni altro; mi limito quì a dire, che riconoscendo come tipo la figura di Lister, sono al caso di far conoscere due belle varietà, l'una con le costolette assiali più ravvi- cinate fra loro (var. toga De GREG.), l'altra (Var. coga DE GREG.) con le costolette assiali ancor più tenui che nel- l'esemplare di Lister e quasi non visibili ad occhio nudo. Al tipo ficus si riattaccano intimamente la Y. pellucida DesH. (Journ. Conch. V. 5, p. 184, t. 6, f. 1-2) vivente ma di patria ignota, e la pyruloides Say, e spirata Law. che il sig. Tryon ascrive al gen. Streptosiphon (Man. Conch. t. 58, f. 402, 403). Loc. Entrambi le sopraccennate provengono dalle Indie orientali; della forma tipo acquistai un esemplare che se- condo l'etichetta proviene dai mari della China, però in torno a ciò dirò di seguito a proposito della Dussumieri. F.° elipa De GrEG. Ha un’ornamentazione molto simile al tipo; però per tutto l’ultimo giro havvi una forte de- pressione nella quarta parte posteriore a guisa di strango- lamento, e nell'angolo concavo formato da questo vi è una specie di saldatura. Io sono molto in dubbio se ciò dipenda da antica frattura per la quale l’animale si sia avvezzo ad avere un'apertura che comprende due giri, sicchè l’ ultimo giro risulti dagli ultimi due senza il solito tramezzo. Tale (') La fig. 46 rappresenta secondo Dillwyn una specie differente cioè la Pegides LAMK. ORARI ipotesi però mi pare sarebbe troppo azzardata e inverosimile, perchè di mia saputa non trova alcun riscontro. E però in- vece che una mostruosità tendo a riconoscere nel nostro esemplare una forma o piuttosto una specie distinta; non ne son però sicuro. Il colorito è bianco vinaceo con circa 5 zone spirali bianche e cen macchiette rossastre sparse quà e là. La lunghezza totale della conchiglia è di 70 mm. Loc. Non ne possiedo che un esemplare di cui ignoro la provenienza. Ficula f.° Reevei De Greg. ex reticulata Lamk. . = reticulata Reeve Monogr. gen. Ficula t. 1, f. 1 — ren eraieon eco Rip av O Unica costoletta interposta in ciascuno interstizio. Nel- l'insieme rammenta la F. geometra se non che in questa fra le costolette primarie e secondarie vi è meno disu- guaglianza e il numero totale delle coste è maggiore. La {.* Reevei differisce dalla reticulata tipo per gli interstizi delle coste primarie meno larghi e per la mancanza del- le costolette terziarie. Il nostro esemplare differisce dalla reticulata in Kiener (loc. cit. per la spira assai più breve anzi affatto piana. Loc. Oceano Indiano. Ficula Dussumieri Valenc. Kiener Iconogr. coq. 2 partie p. 25, t. XI, genere Pyrula — Reeve Monogr. genere Ficula t. 1, f. 2. F.° aspilla De GrEG. Magnifico esemplare, differisce solo dalla figura di Reeve per la presenza di costolette tenui assiali le quali si vedono negli interstizi delle coste spi- rali. Differisce dalla figura di Kiener per la spira anco EIA gior più breve e per mancare delle tre o quattro fasce che sì vedono nella figura, ma di cui non parla nel testo. Loc. Australia (secondo l’etichetta del mio esemplare, però potè esser nato un equivoco a chi me la vendè scam- biandola con quella della F. ficus che portava scritto « China»; tanto più che non erano determinate). Ficula intermedia (Sism.) De Greg. (Kiener Spec. Conch. t. 13, f. 2 Pyrula ficoides Lam.). Sono stato molto imbarazzato per determinare il senso di questa specie, che generalmente da noi si suol dare al- l’ esemplare figurato da Pereira da Costa (Portug. t. 21, f. 2, 3 cingulata Bronn). Riandando la sua storia si ha: che fu proposto da Sismonda per la Y. ficoides Lamark (1847 Syno- psis p. 37). Or questa specie è vivente nell'oceano indiano e così definita da Lamark: « Testa ficoidea, cancellata, albo- « lutescente, fasciis albis, spadiceo-maculatis cincta; striis « transversis distantibus; spira brevissima, plano retusa, « centro mucronata; apertura albo-coerulescente. « Lister Conch. t. 750, f. 46 — Knorr Vergn. 6, t. 27, f. 46 ». Ora ho da osservare, che paragonando i nostri esem- plari alla figura di Lister non le convengono punto, e non sono punto « cancellati »; Lamark poi non parla di strie assilari (costule longitudinali). Io non so quindi come si possa riconoscere in essi la specie fossile del nostro terziario. Deshayes nella 2.8 e 3.* Ed. An. sans. vert cita le figure di Kiener t. 13, f. 2, e di Schub e Wagn. t. 226, f. 4014, (esclus. variet.) che io non conosco. Nell’ Enc. méth. poi egli dà qualche altro dettaglio dicendo che le strie trasverse (costule) sono inuguali: le une più grosse, distanti a inter- valli eguali, le altre più piccole interposte 3 o 4 a inter- stizio; le strie. trasverse s'incontrano con delle strie longi- tudinali fine e regolari. Bull. della Soc. Mal. It. Vol. XI. 5 PIO Dal concetto che mi son formato, la F. ficoides LAMARK (e però l’ intermedia) non deve avere una ornamentazione molto dissimile dalla ficoides Brocc.; solo le coste spirali meno prominenti e un po’ più numerose, e l’ornamentazione in genere più cancellata; la sua forma dee essere molto simile a quella della Y. reticulata (in Wood Crag. moll. t. 2, f. 12). Malgrado l’asserzione del sommo Deshayes, di cui ho detto a proposito della Y. ficoîdes Brocc., io non so nulla dire intorno all’identificazione degli esemplari fossili con la specie vivente. Io però crederei molto più saggio limitare il nome di intermedia Sism. alla specie vivente descritta da Lamark, e riferire gli esemplari fossili a varietà della clathrata. E sono anche avvalorato a ciò da questo fatto, che Sismonda non descrivendo la sua specie vi aggiunse la seguente ci- tazione « reticulata LAM. sec. Auct. Ped. », ed è ormai pro- vato che la maggior parte degli individui fossili rapportati aila reticulata appartengono invece alla clathrata. Ho già detto di sopra a proposito della F. ficoides come e perchè sia da ripudiarsi il nome di subintermedia MELLEv., ma vo’ fermarmi ad osservare come grande imbarazzo vi sia a limitare la /. ficoides Lam. (e però la intermedia) dalla F. ficus L. — Dilwyn osserva che le due figure di Lister (t. 750, f. 46, 46 a), la f. 46 a rappresenta la vera Bulla ficus di Linneo, e la fig. 46 la pyrula ficoides di Lamark, la quale ha le strie cancellate più larghe e più distanti. Egli osserva che Klein copia la figura di Lister. Le differenze fra la in- termedia (ficoides) e la ficus constano secondo Lamark nel- l'essere le costolette della prima più rilevanti, la spira più retusa, le costolette spirali più distanti l’una dall'altra. Non avendo egli dato l'habitat ed essendo appoggiata principal- mente dalla figura di Lister, che è pessima e irreconosci- bile, resterebbe la sua specie molto incerta. Però Kiener ne dà una buona figura e una buona descrizione, studiando la quale io mi son convinto che dee ritenersi come tipo Wo, Gare della specie di Lamark l’esemplare di Kiener, e che la detta specie non dee considerarsi che quale varietà diffe- renziata della reticulata, in cui le costolette spirali sieno piuitosto rade con due costolette secondarie a interstizio, le quali sono intersecate da tenui e regolari costolette assiali presso a poco della stessa dimensione. La spira è breve, il colorito rossastro. Loc. L’esemplare di Kiener proviene dall’ oceano indiano. Io non ne posseggo. Due nuovi sottogeneri di Delphinula. Vermilla De Greg. Propongo questo sottogenere per la Delphinula muricata : CALC. (Calcara Moll. viv. e foss. p. 31,t. 2, f. 11) e specie vicine. È una conchiglia molto singolare che partecipa dei vermeti e delle delfinule, ma più dei primi che delle se- conde. Ha anche analogia con il gen. Trichotropis BROD. (in Tryon) specialmente con alcuni sottogeneri di questo. Però sì nella ornamentazione, che nello speciale sviluppo spirale ne è assolutamente distinto. Ma il genere cuì più si rassomiglia è senza dubbio il Laxispira GaABB., di cui tipo è la lumbricalis GaBB. cretacea di New Iersey; quale genere unisce le delfinule ai vermeti, infatti mentre taluni caratteri richiamano le prime, l'essere i giri affatto discon- tinui e liberi ci fa risovvenire dei secondi. Al detto genere di Gabb parrebbe doversi anche ascrivere la lawa SAY ri- portata da Chenu e citata da Stoliczka; però, come osserva il sig. Tryon, è questa una bivalve della sezione delle Ca- protine. Ma ritornando al nostro genere dirò che è inter- medio fra il Delphinula LAME. tipo e il g. laxispira. Impe- LS rocchè io comprendo in esso le delfinule che hanno i primi giri continui e alquanto irregolarmente involuti, e gli ultimi giri liberi, l'apertura svasata e divaricata. Io credo si pos- sano riferire ad esso oltre della muricata anche la distorta L., la tyria REEVE, la melanacantha (in Chenu), sebbene queste non presentino irregolarità nella spira. La superficie esterna è ornata di solchi spirali sovente spinosi, le spine hanno spesso una forma particolare slar- gate alla base (Ver. muricata) e subramificate e divaricate al- l'estremità (muricata e melanacantha). La superficie interna è sovente ornata di traccie di costolette spirali (muricata, melanacantha). Deiphinula (Vermilla) muricata Calc. 1841 Calcara Conch. Altavilla p. 75, t. 2, f. 11 — 1849 Cale SMo]lMvivifeMossip 156 ez AS Di questa interessate specie distinguo tre forme, tutte e . tre molto rare nel pliocene di Altavilla. F.° tipo. Spira subregolare, ovata, conoidea. F.° genota De GREG. Spira elongata, subcilindrica. F.* ganta De GREG. Spira subcilindrica, piuttosto breve. Ultimo giro assai sviluppato, libero, apertura divaricata sva- sata internamente, ornata di traccie di costolette spirali. Per la Delfinula muricata ReEvE Proc. Zool. Soc. 1847, Conch. Iconogr. t. 4, f. 18 propongo il nome di Reeves. Asga n. sottogen. Propongo questo sottogenere per la specie seguente: Dog AN De'phinula? (Asga) gomega Conchiglia ovato-conica, assialmente costata e spiral- mente striata. Le coste son circa 8, regolari, in serie per diritto; le strie molto dense. Tale ornamentazione cessa nell'ultima parte dell'ultimo giro per essere sostituita da una ornamentazione analoga a quella della Delphinula mu- ricata CALC. cioè irregolarmente spinosa. L'apertura è al- quanto svasata, o subdelfinuleforme e turritelleforme. Sono stato imbarazzato a qual genere riferire la nostra conchi- glia. Ha dessa rapporto con varii generi, e principalmente con i generi Delphinula, Turritella, Rissoa. Si tratta di una specie mimetica? Loc. Altavilla (pliocene). — sTTT_RI-—>*___ Appunti intorno al gen. Xenophora. Xenophora %. Non vo’ quì studiare il genere Xenophora, perchè non ne ho il tempo e lo spazio. È desso molto intrigato come quello delle Chame e delle Ostree etc. i quali generi atteso la variabilità delle specie avviene che da un lato offrano una grande resistenza e plasticità (sicchè con lievi muta- zioni perdurano per lunghi periodi), dall'altro riesce diffi- cilissimo al paleontologo poterle sceverare l’una dall'altra. Non mi limito quì adunque che a due parole di volo a due sole specie. Xenophora infundibulum Brocc. Brocchi Conchi. Sub ti 5 E V17 RR (I È questa una vera grande specie. Ne posseggo grandi esemplari assai maggiori della figura di Brocchi. Taluni di essi presso alla sutura portano impronte di piccoli corpi attaccati. de Loc. Toscana (plioc.); Bolognese Altavilla (pliocene); Sal- les (Francia tortoniano). Xenophora aringus De Greg. Molto simile alla cumulans BRoNGT. in Horn. (Moll. Wien t. 44, f. 3) ne differisce per la spira più conica e simile a quella della Deshayesi (MicH-TTI) in Hòrn., e per la base munita di rughe subgranulose. Gli anfratti non sono piani come in quest'ultima, ma posteriormente un po’ angolati. L’ombellico è piccolo. Loc. Altavilla (pliocene). Appunti intorno a taluni Turbi. Gruppo del Turbo filosus Phil. sp. 1844 Philippi Moll. Sic. V. 2, p. 155, t. 25, f. 24. F.* tipo. (Phil. loc. cit.) Con tre o quattro funicoli nel penultimo giro ecc. Loc. Rometta (miocene). Var. candus De GREG. Due soli funicoli nel penultimo giro. i Loc. Sampiero? (Messina miocene). Var. cupus De GrEG. Numerosi solchi spirali in parte Pi obliterati. Un sol funicolo nella parte mediana dei giri che sono angolosi. Loc. Rometta (miocene). Word brofis Priz. (Moll: Sie. V-25 p. 226, t.27, £. 10). Superficie sublevigata, qualche traccia di solco spirale; giri subangolosi con un funiculo spirale. Loc. Idem. Var. misus DE GREG. Giri rotondati, ornati di tenui nu- merosi funicoli spirali. Loc. Idem. Dalla F-* tipo originano le due forme o sottospecie se- guenti: F.a subsulcatus D'ORB. (1840 Grat. Adour t. 11, f. 16). Non differisce dal filosus che per la dimensione più piccola e per esser munito di un ombellico. Io dubito nondimeno che tali differenze risultino dalla età diversa. Loc. Rometta (miocene) — Mérignac (Langhiano). F.a mirus DE GREG. Piccola conchiglia con giri lenta- mente crescenti, stretti, anteriormente e posteriormente, ugualmente concavi, in mezzo acutamente angolosi. Si connette molto intimamente al 7. tricariniferus Woop (Crag Moll. t. 14, f. 6) e al ditropis Woop (loc. cit. t. 14, f. 9), e però anche al diangulatus HORN. (Moll. Wien t. 45, f. 15). Questo è differente del biangulatus Eichw. (Leith. Ross. t. 9, f. 15) e per esso propongo il nome di porellus. Tutte queste quattro forme formano con la miîrus un unico gruppo molto elegante. i Loc. Rometta (miocene). Turbo rugosus L. Non vo’ fare qui uno studio sullo sviluppo e estensione di questa specie, nè passare in rivista tutte le sue varietà, SE oe neppure tutte quelle che io posseggo. Mi limito solo ad enu- merare talune di queste che ho qui tra mani. Non hanno esse però grande importanza trovandosi dei passaggi dal- luna all'altra mancando un tipo centrale. V.s canaliculatus (Gum.) Cocc. (Parma e Piac. p. 216, t. 6, f. 1). La figura non è bene eseguita ovvero l’esem- plare originale è corroso, nondimeno paragonando ad essa un mio bellissimo esemplare son sicuro della identità. Come giustamente osserva Cocconi, elevando questa varietà a spe- cie, bisognerebbe cambiarle nome perchè già usato, nel qual caso dovrebbe secondo le consuetudini intitolarsi Gui dottii; ciò però non mi parrebbe punto opportuno. Loc. Altavilla (pliocene). V.s Cocconii De GREG. (Cocconi Parm. e Piac. t. 5, 18-19). V.s peripus De GREG. (Cocconi Parma e Piac. t. 5, f. 20,21). V.s corpillus De GREG. (M. Horn. Moll. Wien t. 44, f. 2). Loc. Altavilla (pliocene). V.s tuberculatus SeRR. (Serrès Midi France p. 103, t. 1, f. 8 — M. Hòrn. Moll. Wien p. 434, t. 44, f. 5. Turbo tu- berculatus). V.s affinis Coco. (Cocconi Parm. e Piace. p. 212, t. 5, f. 22, 28 Turbo affinis) Come la precedente non mi sembra punto specie distinta. V.s angorus De GREG. Giri piani! ornati di tre o quattro cingoli spirali di granuli e lungo la sutura anteriore di un cingolo di squame teguliformi imbricate. Spira conica. Su- ture strette, profonde, canaliculate (individui giovani). Loc. Altavilla (pliocene). SSIir o V.s asus DE GREG. Molto simile alla V.s perus De Greg. non ha però il cingolo di spine, ma una carena semplice, nella parte dei giri posteriore a questa vi sono coste mar- cate un po’ contorte, nella parte anteriore a questa i giri sono cilindrici ornati di un funiculo spirale in mezzo. La- melle tenui rughiformi, oblique, numerosissime. Loc. Vivente nel Mediterraneo. V.s perus De GREG. (Boucquoy Dautz. Doll. Moll. Rouss. t. 38, p. 2). È la varietà più comune nei nostri mari. V.s asdiucus De GREG. È similissima alla f 5 (in Boucq. Dautz. Doll. loc. cit.) ha però le spine ancor più erette e la dimensione maggiore (quanto la f. 1), sicchè le spine non dipendono in essa dall'età. Io non so bene quali rap- porti passino fra questa varietà e il Turbo armatus DILLWYN, come pure il 7. pseudocalcar TappaRronI. Potrebbe essere simile a uno di questi, ma non ho ora qui fra mani criteri per giudicarne, tranne ciò che ne dicono i signori Cocconi e gli autori del bel lavoro sui molluschi di Roussillon. I signori M. Hòrnes e i suddetti considerano il T. solaris Brocc. come giovane del rugosus, ma è tutt'altro secondo il sig. Cocconi, il quale propose per esso il nome di 7. radians; la pre- senza dell’ombellico è un valido argomento. Loc. Palermo (vivente). Turbo carinatus Bors. Var. sdillus DE GREG. M. Horn. Moll. Wien t. 44, f. 6, Turbo carinatus. Gli esemplari tipici avuti dall’illustre mio amico profes- sor Bellardi di Torino hanno l'apertura non così troncata obliquamente come la figura di Hòrnes e hanno i giri po- Sterlormente levigati non ornati di funiculi granuliferi. BENT Turbo granosus Bors. F.à tipo (1821 Borson Orit. Piem. p. 333, t. 2, £. 6). La figura e la descrizione dell'autore non sono sufficienti a ben precisare questa forma. Parmi però senza dubbio che devon ritenersi tipo gli esemplari conici con un angolo spirale di 60° circa, ornati di cingoli di grani i quali vanno crescendo in grossezza gradatamente avvicinandosi alla sutura ante- riore. Presso la sutura posteriore (inferiore secondo Borson) havvi un grosso cordone formato di lamelle teguliformi imbricate. Fa mammillaris Ercaw. (Leth. Ross. p. 234, t. 9, f. 23). Questa forma distinta, che M. Héornes cita a proposito del Turbo tuberculatus Serr. (M. Horn. p. 434, t. 44, f. 5 il quale a me sembra una varietà del T. rugosus L.), mi pare abbia molta analogia con la specie di Borson specialmente pel dettaglio 23 c. Se ne distingue quasi unicamente per la presenza delle coste. F.* allus De GREG. (Turbo mammillaris Eichw. in Coppi Pal. Moden. p. 81)? Forma della spira meno conica del tipo e somigliante a quella del patulus Brocc. tipo, l'estremità specialmente è assai ottusa. La forma dell'insieme e degli anfratti ricorda quella del 7. Brocchii (Mayer) Coce. di cui però è affatto distinta per l’ornamentazione. I giri sono piani avvallati in mezzo (gli ultimi). I primissimi sono piani, posteriormente subplicati, alla sutura anteriore crenulati, i primi sono presso la sutura posteriore ornati di noduli, in mezzo ornati di due o tre fila di granuli, alla sutura ante- riore argutamente denticulati,i dentini sono piani, angolosi, incastrati nel giro anteriore; i giri mediani ultimi sono po- steriormente ornati di grossi granuli costiformi, in mezzo avvallati e ornati di tre o quattro fila spirali di granuli, presso la sutura ornati di un filo di questi granuli un poco Mn più grossi e lungo la detta sutura di un cingulo di lamelle teguliformi imbricate subcrenulate (erano gli stessi che da- vano origine ai dentini degli altri giri precedenti). L'ultimo è carenato, e alla base è un po’ gonfio come il 7. Brocchi e ornato di cingoli granuliferi concentrici, di cui uno presso alla carena è più grosso degli altri e quasi rivaleggia con essa. Manca l’ombellico. Il labbro interno è piuttosto cospi- cuo, presso la columella è ornata di qualche ruga forse accidentale. Loc. M. Gibbio (Tortoniano). DTACR-T_-TRA- Appunti intorno a taluni Trochi. Trochus (Gibbula) marginulatus Phil. is--eRanilippi Moll Sic. pi 227, 1. 27, f. 4. La depressione ombellicale è circoscritta da un funicolo come nella figura citata, però il vero ombellico non è così vasto come questa lo mostra, non cominciando dal detto funicolo ma essendo limitato alla prossimità della columella. Loc. Rometta (miocene). Trochus Ottoi Phil. ol sie V_2 p. 227, 2,, 69. Distinguo varie forme di questa bella e variabile specie. F.° Romettensis De GREG. Una serie di tuberculetti presso la sutura posteriore, e una presso l'anteriore. Nel tipo sono pure due serie, ma una presso la sutura posteriore e una nel mezzo dei giri, tre nell'ultimo giro. Inoltre nei nostri I’ om- CS bellico è assai più angusto che nella figura di Philippi. Pao Loc. Rometta (miocene). Un esemplare delle marne di vicino Messina (collezione Tiberi) si avvicina al tipo ma non tanto. F.è sdindus De GrEG. Manca la serie dei tuberculetti presso la sutura posteriore dell'ultimo giro. Primi giri, om- bellico e base come nella Romettensis. Loc. Rometta (miocene). F.° aminus DE GREG. Manca pure la detta serie di tu- berculi posteriore; quella anteriore è ridotta ad una carena che ad occhio nudo appare quasi liscia, e che con la lente appare serratamente crenulata. Primi giri ombellico e base come nella Komettensis.. Loc. Rometta (miocene). F.* tisgus De GREG. Prosegue il differenziamento della precedente. Nell'ultimo giro mancano entrambi le serie di tuberculi e la carena è liscia; nei primi però l’ornamenta- zione è come nella F.a Romettensis come pure l’ombellico e la base. Loc. Rometta (miocene). Trochus (Gibbula?) suturalis Phil. F.a aspirus DE GREG. Piccola elegante conchiglia di appena 10 mm. di diametro. Spira breve, anfratti angusti subpiani, l’ultimo turbiforme, carenato anteriormente non protratto, ma troncato, ornato internamente di fili lineari radi, regolari. Base convessa ornata di funicoli concentrici, subrenulati e di sottili rughe oblique. Ombellico angusto e profondo. Columella troncata e anteriormente contorta. L’estremità posteriore dell’aper- tura non arriva alla carena, ma ne resta un po’ in avanti. o A La superficie spirale dei giri è ornata di una fila di grossi tuberculi molto obsoleti presso la sutura posteriore (la quale però è assolutamente cancellata nell'ultimo giro), di funiculi spirali obsoleti visibili maggiormente nell'ultimo giro e di rughe esili oblique. Di specie affini potrei citare il Trochus suturalis PHIL. (Moll. Sic. V. 1, p. 185, t. X, f. 23 — Idem 2.° Vol. p. 156), da cui non differisce che per la presenza dei funicoli spirali, e per i tuberculi posteriori, i quali sono obsoleti, ma assai più grossi e meno numerosi che nella figura di Philippi. Sebbene ne è forse distinta, è a questa che la ho riferita per la grande affinità. Ha pure molta analogia coi giovani del Tr. erythraeus Brocc. (Sawigny Egypt t. 6, f. 37,12 tantum). Loc. Fossile in Sicilia (ubi?) Trochus cingulatus Brocc. Brocchi Conch. Sub. p. 351, t. 5, f. 15 — Cocconi Parma evPiac. p. 224. Nel pliocene di Altavilla ho rinvenuto due individui ti- pici. Questa specie è citata da Weinkauff (Conch. Mittelm. p. 360) come mediterranea. Il 7. papilla Ercaw. in Horn. è forse una sua varietà. Loc. Altavilla (pliocene). Trochus pirimpus De Greg. Piccola conchiglia strettamente legata all’infundibulifor- mis Cocc. (Cocconi Parma e Piac. p. 220, t. 6, f. 3, 4), si distingue per aver l'apice meno acuto, la spira un po’ più pupoide gli anfratti ancor più piani e non nodulosi, ornati lungo la sutura anteriore di un tenue funiculo spirale, è in tal sito che resta qualche traccia di colorito consistente in una fascia formata di una serie di scacchi uno bianco LAI uno rossastro. Somiglia nell'insieme anche al turgidulus Brocc., l'angolo spirale maggiore e il profondo ombellico ne lo distinguono agevolmente. Loc. Altavilla (pliocene). Trochus fanulum Gmelin. Var. chesnus DE GREG. M. Horn. Moll. Wien t. 45, f. 1. Ha le coste più numerose e più piccole, i funiculi della base più radi e più marcati che il tipo vivente, di cui pos- siedo belli esemplari dei nostri mari specialmente della Barra. Trochus conulus L. Var. perigus DE GREG. M. Horn. Moll. Wien t. 45, f. 8. Parmi alquanto differente dei tipo vivente e che si trova fossile nei nostri depositi pleistocenici principalmente per la forma della spira. Di questa specie però non ho fatto uno studio particolare. Trochus patulus Brocc. Brocc. Conch. Sub. t..5, f. 19 — Gratel'Adone03: f. 28-29. F.*° tipo. È rappresentato dalla figura di Brocchi, che però (fig. 19 b) essendo disegnata a sbieco non lascia veder bene l'andamento della spira, la quale negli esemplari che ho esaminato è più ottusa di quella di M. Hòrnes (Moll. Wien t. 45, f. 14). Il Turbo speciosus MicH-TTI (Foss. mioc.. t. 7, f. 2) credo sia una varietà della stessa specie. Loc. Altavilla (pliocene) Bolognese. MEDI, (cOSR Var. algosus De GREG. Coi giri posteriormente subco- stati. E questa una bella varietà mimetica che rammenta il T. magus. Loc. Altavilla (pliocene). Var. andecus De GREG. (M. Horn. Moll. Wien t. 45, f. 14). Spira meno ottusa, solchi non crenulati. F.° carderus De GREG. L’ombellico è assolutamente co- verto da forte callosità, che forma un rigonfiamento. Non sì può ciò attribuire all’età perchè gli esemplari giovani del tipo hanno l’ombellico aperto e somigliano a delfinule. Nei nostri poi i solchi non sono punto crenulati. Loc. Sampiero (miocene presso Messina). Trochus magus L. Var. angutus De GREG. Spira scalariforme, coste molto protuberanti. Loc. Ficarazzi? (postplioc.) Trochus Brocchii (Mayer) Cocc. Brocchi Conch. Sub. p. 354, t. 5, f. 20 Tr. obliquatus L. var. Cocconi Parma e Piac. p. 222. Siccome questa specie non è stata descritta nè menzio- nata da Mayer, che io sappia, propongo che si unisca al suo nome l'iniziale di quello di Cocconi. Loc. Non ne possiedo che un bell’esemplare di M. Ca- stello (Toscana plioc.) Mi Intorno all’ Acteon tornatilis L. Non mi limito qui ad accennare che nelle argille postplio- ceniche di Ficarazzi ho trovato due individui colorati. Sono essi di una tinta roseo sbiadita, ornati nell'ultimo giro di due larghe zone spirali bianche ornate ai bordi di una li- neola rossa più carica del fondo, sicchè questa limita le fasce bianche e le rosee. Il sig. Weinkauff (Conch. Mittelm. p.202) ha pubblicato un'interessante sinonimia e bibliografia di questa specie che però io non ho potuto controllare. Egli vi riferisce la Tornatella fasciata LAMARK, la semistriata Basr., l’Act: striatus Sow. ecc. ecc. Gli esemplari pescati alla Barra, che io possiedo, sono di una tinta subrosea uni- forme, qualcuno ha qualche piccola zona spirale bianca. Appunti intorno al gen. Akera. Akera (Akera) spirata Brocc. sp. Voluta spirata Brocc. Conch. Sub. p. 644 tdi = Bullina spirata Bronn = Bulla spirata D’Orb. = Bulla Agassizi Sism. F.° imbila De GREG. Differisce dalla specie tipo per esser di dimensione doppia o più, con l’ultimo giro ancor più cilindraceo, assai angolato posteriormente, e per la spira più piccola. È un’ interessante e molto rara forma abbastanza differenziata. A me pare che poco o nulla differisca il ge- nere Tornatina Adams dal gen. Akera Miill. e questo ha la priorità. Il genere Bullina FERR., Utriculus BROWN., Diaphana Brown. si possono io credo considerare quali sottogeneri dello stesso. Così io dò molta estensione al ge- nere Akera interponendolo fra le vere Bulle e gli Actaeon. La Bulla spirata rappresenta una vera Akera sensu stricto e però secondo la mia convenzione generalmente approvata ho interposto in parentesi lo stesso nome. Loc. Altavilla (plioc.) Akera (Bullina) melinda De Greg. M. Horn. Moll. Wien t. 50, f. 7. Bulla Lajonkaireana BAST. Paragonando l'esemplare figurato da Hòrnes alla 2. Lajonkaireana BasteROT (Bordeaux t. 1, f. 25) e a degli esemplari di quest'ultima provenienti dal langhiano di Mé- rignac (favoritimi dal mio amico M. Cossmann, i quali cor- rispondono bene a quelli di Basterot), mi son convinto che quelli di Hòrnes differiscono da quelli di Basterot, sì per la spira più sviluppata che per le diverse suture ecc. Si vo- gliano pure considerare come forma particolare della specie di Francia, mi pare meritino però di essere distinti con un nome speciale come ho fatto io. Nassa corniculum Olivi. 1792 Olivi zool. Adr. p. 144 — Boucq. Dautz. Doll. Moll. loussip-00,t. 12, f. 1-2. Io credo sia questa una vera grande specie e quali forme di essa debbano considerarsi molteplici specie citate degli autori, e fino anche la Nassa semistriata BRrocc. debba en- trare nel suo ciclo. Il sig. Bellardi ha studiato con molta accuratezza le specie del detto tipo, ma parmi le abbia smembrate di troppo. Var. Dautzenbergi De GREG. (Boucq. Dautz. Doll. Moll. Rouss. t. 12, f. 3, 4, var. raricostata Risso). Differisce dalla varicestata (Risso Eur. Merid. p. 174, t. 8, f. 106) per la Bull. della Soc. Mal. It. Vol. XI. | SO LEN spira con svolgimento più regolare, e coi primi giri costati, i mediani lisci, l’ultimo ornato di qualche costa grossa e tozza, l’ultima porzione di questo negli individui adulti torna spesso a ridivenire levigata. Loc. Vivente (a Palermo ai Ficarazzi). Var. mitrella De GREG. Tendente a divenir subcilindrica o per meglio dire mitreforme, essendo gli anfratti piani non convessi. I primi giri sono ornati di coste tenui il giro mediano levigato, gli ultimi ornati di coste regolari, rade, dritte, minori degli interstizi; tali coste si obliterano nella parte anteriore dell'ultimo giro. È molto simile alla figura 5 (tav. 12 Boucq. Dautz. Doll. Moll. Rouss.) è però ancor più cilindrica, essendo l’ultimo giro lateralmente compresso. Loc. Vivente (Palermo) rara! — Ne possiedo anche un individuo subfossile (ubi). Nota su taluni Strombus. Strombus Sferracavallensis De Greg. D'immenso interesse è il rinvenimento di questa nuova specie di strombo di grandi dimensioni negli strati del no- stro postplicene, ove mai alcuna specie di questo genere è stata segnalata. Essa appartiene senza fallo al tipo del co- ronatus DEFR. caratteristico del pliocene, ma da cui è net- tamente distinta per la spira più conoidea, gli anfratti non incartocciati l’uno sull'altro, le coste nodulose nel mezzo di essi, nell'ultimo meno sviluppate che nel coronatus. Per questi caratteri si avvicina maggiormente allo S. pugilis L. vivente e allo S. tuberculiferus in Fontannes (Moll. plioc. p. 152, t. 9, f. 2), però ne è distinto per le coste nodulose OTO e PO AMIATA che non sono coverte dalla sutura posteriore. Io mi permetto osservare che lo Str. tuberculiferus MARC. D. SERR. (Midi France p. 119, t. 3, f. 3, 4) è abbastanza diverso della de- scrizione e figura di Fontannes, la quale io credo sia una forma differenziata dello Str. coronatus Defr., e per la quale propongo il nome di F.° Fontannesi. Lo stesso prelodato autore dubita anche di tale identificazione. Io credo che essa sia una delle forme di passaggio del coronatus al Bonellii BroneT., di cui il sig. R. Hoernes (Medit. Stuf.) ha fatto recentissimamente uno studio lodevole. Lo Sf. tuberculife- rus SERR. invece parmi una varietà giovane del Bonelli. Il sig. Serres cita anche uno Strombus di Roncà (Loc. cit. p. 119), per cui propone il nome di Aoncanus. Probabil- mente allude alla stessa specie per cui Brongnart avea già proposto quello di Fortisi. Ma ritornando alla nostra specie aggiungerò che un altro fatto interessante è questo: che non l'ho ritrovato mai nè nelle argille di Ficarazzi nè nel tufo calcareo di Palermo, ma solo nel tufo calcareo di Sferracavallo dello stesso oriz- zonte. Quivi essa non è molto rara, ma si ritrova sempre in cattivi esemplari. Vi raggiunge grandi dimensioni, da taluni frammenti rilevo che dovea talora superare 12 cm. in lungo. Il mio carissimo amico il prof. Seguenza nel suo grande lavoro su Reggio cita a p. 354 lo St. coronatus nel quaternario (esemplari piccoli a spira prominente), appar- tengono alla nostra specie? I nostri però non sono piccoli. Loc. Postpliocene (Sferracavallo presso Palermo). Strombus coronatus Defr. Rimando il lettore alle dotte disquisizioni del sig. D’ An- cona (Mal. plioc.), Foresti (Cat. Moll. plioc.), R. Hoernes (Med. Stuf.) ecc. intorno a questa interessante e primaria specie dei nostri depositi pliocenici; non mi limito qui che a notare le due seguenti varietà, che io possiedo: Zio RR Var. Fontannesi De GREG. V. specie precedente. Loc. Un individuo di M. Gibbio molto simile alla figura di Fontannes. Var. Altavillensis De GREG. Lo S. coronatus acquista un grande sviluppo nel pliocene di Altavilla, offre numerosi passaggi dall'uno all’altro individuo. Però la varietà pre- dominante ha un aspetto particolare avendo la spira quasi piana. L'individuo che considero come tipo della varietà ha l’ultimo giro lungo 125 mm., largo 120 mm., la spira lunga 18 mm. Nell’ornamentazione è simile alla figura tipica di D'Ancona (Mal. plioc. t. 1), però le spine della carena del- l’ultimo giro sono ancor più grosse e sviluppate, invece quelle degli altri giri sono più brevi e quasi affatto coverte dalla sutura anteriore; i labbri sono ancor più callosi. Re- stano tracce dell’antico colorito, dovea esser rosso porpora. Loc. Altavilla (plioc.), Cirnuta presso Ciminna (plioc.). — Er === Appunti intorno a talune Natiche. Natica catena Da Costa. Interessanti notizie intorno a questa specie si trovano nel 4.° volume della Brit. Conch. di Jeffreys; egli cita fra i sinonimi la Nicolii FoRB., collaria Sow., britannica LEACH. Però a paragonare le figure e le descrizioni della N. sor- dida PuÙir., catena Da Cost., Alderi ForB., sì resta sor- presi della somiglianza. Nel 5.° volume egli cita con dubbio l'identità della fusca BLAINv. con la sordida e di ciò si mostra sicuro Monterosato, che ritiene il nome di Blainville; tanto più che, come osserva Jeffreys (V. 4, p. 220), la N. sor- dida di Swainson non è che la plumbea di Lamark; sic- chè resta il nome di sordida Phil. Da Costa nella 2.3 edi- — 85 — zione da pubblicarsi (che io possiedo) sì preparava a cor- reggere il nome di catena e sostituirle quello di glaucina (L. Syst. Nat. p. 1251 — Pen. Brit. zool. t. 87, f. 141). I signori Catlow e Reeve nel nomenclator citando questa specie le riferiscono come tipo la figura di Chemnitz t. 186, f. 1856-9. Ora, dando uno sguardo alle specie fossili dello stesso tipo, prima ci sì presenta la helicina Brocc. (1824 Conch. sub. t. 1, f. 10), la quale è anche citata nel supple- mento della Brit. Conch. di Jeffreys p. 215 nel paragrafo della N. catena. Egli però non dice se la crede o no un sinonimo. La figura che ne dà il sig. Fontannes (Moll. plioc. t. 7, f. 11) mi pare tipica. Che dire poi se si esamini la N. intricata Don. (') vivente nel Mediterraneo? È certo che essa si distingue bene per la speciale colorazione e per la forma dell’ombellico. Però mi pare non vi sia dubbio che dallo stesso tipo sia ramificata. Ciò che più la caratterizza sono i due o tre solchi spirali dell'interno dell’ombellico. Però negli individui fossili della N. catena del nostro post- pliocene si riscontrano non di rado, sebbene meno sviluppati; qualcuno di questi ultimi ritiene parte del colorito rosso e paonazzo. I signori Boucquoy, Dautzenberg, Dollfus figurano un bell’esemplare vivente della N. catena (Moll. Rouss. t. 17, LO, 6) identico a quelli che si rinvengono abbondantemente fossili nel nostro postpliocene di Ficarazzi, e danno una ricca bibliografia e sinonimia riferendovi la canrena TURT. (*), ampullaria LAm., monilifera Lam., castanea Lam. Io in vero sarei propenso a considerare la N. catena come una grande capo-specie e le altre parte come sinonimo, parte varietà, parte sottospecie. Fra queste ultime noterei la intricata Don. e la heros SAY Var. Chalmersi MATTHEW. (Moll. post- (') Pochi o nessuno parlano dell’ opercolo. Io ne ho avuto qualche esemplare con l’animale e ho potuto bene osservarlo. Somiglia molto all’opercolo della N. Josephinia Risso. (**) Come è noto, col nome di N. canrena Linneo unia diverse specie fra cui la hebraea (millepunctata auctorum), — 86 — i plioc. Acadie trad. par Thielens t. 9, f. 2) e la Alderi FoRB., come varietà la sordida PHÙit., la groellandica (Beck) MoLt. la Dillwyni PayR., la Guillemini PayR. La N. proxima WooD mi pare un sinonimo come pure la varians Duj. (in Nyst.), e la helicina Brocc. La glaucina L. comprendea diverse specie, fra cui anche la catena, e però il suo nome (pars) dee passare nella sinonimia. La glaucina BRocc. in- vece si ritiene sinonimo della Josephinia Bisso. In generale non si può punto basare una distinzione specifica sulla sola tinta e su una lieve mutazione nella configurazione dell’om- bellico, perocchè, se ciò può esser permesso al zoologo, non lo sarà mai al paleontologo, che trova sovente che tali dif- ferenze non hanno alcuna fissità. Var. ella De Greg. Piacemi far conoscere questa interes- sante varietà, che forse potrebbesi considerare quale sotto- specie. Differisce dal tipo per avere i giri posteriormente subtroncati, sicchè la spira pare quasi subscalarina. Loc. È rarissima nelle argille postplioceniche di Fica- razzi, non ne ho infatti che un esemplare, però ben con- servato e di grande dimensione. Il sig. Da Costa nell’edi- zione nuova del suo lavoro credo volea sostituirle il nome di glaucina L., il quale vi è aggiunto manoscritto. Natica f.° perdofa De Greg. ex Josephinia Risso. = N. Josephinia M. Horn. (non Risso) Moll. Wien t. 47, f. 4. Non so comprendere come siano sfuggite ai varii autori le marcate differenze fra la josephinia Risso vivente nel Mediterraneo e gli esemplari del bacino di Vienna che ie sono riferiti dal sig. M. Hòrnes che hanno una spira assai più svolta e di diverso aspetto, la callosità ombellicale non — QUAI circuita da profondo ombellico ecc. Io li considero come una sottospecie o forma affiliata della specie di Risso. Natica eblera De Greg. M. Hérnes Moll. Wien t. 47, f. 7 Natica helicina Hòrn. partim (non Brocc.). Mi pare una forma molto distinta per lo svolgimento spirale, che per mezzo della var. hemiclama NySsT, si con- nette alla N. catena. La detta varietà sta frammezzo alle due specie. Natica redempta Michelotti. Var. empina De Greg. = M. Hòrnes Moll. Wien. t. 47, f. 3 redempta. Avendo paragonato la suddetta figura a molteplici esem- plari del tortoniano di M. Gibio trovo che questi, e però anche la forma tipica, hanno lungo gli anfratti in prossi- mità della sutura posteriore un solco molto marcato, il quale manca negli esemplari di Austria. Natica hebraea Mart. 1769-84 Martyn Univ. Conch. tav. 109 = millepunctata Lam. Spiacemi di molto dover cambiare il titolo ad una delle più note e comuni conchiglie viventi e terziarie, però la priorità di Martyn è affatto indiscutibile. I signori Boucquoy, Dautzenberg, Dollfus adottano entrambi i nomi, designan- doli come specie distinte, avvalorati dalle osservazioni di Troschel, Dunher, Weinkauff, che vi constatarono differenze nelle armature linguali. Io:credo però che queste sono affatto secondarie e accidentali e non possono assolutamente per- = gs mettere una divisione là dove tutti i caratteri più impor- tanti parlano eloquentemente in contrario. Del resto anche il sie. Weinkauff nella sua grandiosa opera Conch. Mittelm. riconosce l’unità della specie (p. 243) e ne dà una ricchis- sima bibliografia. Il nome di Lamark passa quindi nella sinonimia. La N. hebraea è davvero una specie primaria, che ha una diffusione e uno sviluppo estraordinario sì nei mari attuali, che nel terziario superiore. Nelle vicinanze di Pa- lermo è comune tanto nel postpliocene di Ficarazzi, che nel pliocene di Altavilla, e vi raggiunge grandi dimensioni. La N. catenoides WooD mi pare una varietà della stessa specie. Ne ho rinvenuto qualche esemplare nel postpliocene di Fi- carazzi. Or paragonando alla suddetta, e specialmente alle figure di Nyst (Tert. Scaldis. t. 5, f. 7) la ‘N. Burdigalensis Mayer (Journ. Conch. V. 12, t. 8, f. 6) si è sorpresi della quasi identità. Varietà pure della hebraea considero la N. meglecta MAYER (Journ. Conch. V. 7, t. XI, f. 2) e la plicatella MAYER (Loc. cit. f. 9); anzi forse entrambi non sono che semplici sinonimi. Varietà è la N. Saucatsensis Mayer (Journ. Conch. V. 12, t. 8, f. 7) almeno a mio credere, e moltissime altre potrei enumerare. Ma riserbo a farlo a miglior tempo; passerò allora in rivista anche le forme del terziario antico che ci si connettono intimamente. F.a Altavillensis De GREG. Ma vo’ far conoscere questa interessante modificazione della specie di Martyn, uguale in tutto alla figura di M. Hòrnes (Moll. Wien t. 47, f. 1, N. millepunctata) anzi forse identica. La differenza precipua, per cui si distingue dagli esemplari viventi, consiste nel- l’opercolo, la cui superficie esterna non è come in questi ornata di molteplici lamelle erette, ma è piano, levigato ornato di segni (non in rilievo) tortuosi e subraggianti, e ir 'iggice di una costoletta lamellare, eretta, parallela al margine. Il carattere principale consiste in quest'ultima. Già in taluni opercoli viventi si osserva, che delle lamelle, onde sono or- nati, quella vicina alla periferia è un po’ più rimarchevole; ma nei fossili tal carattere è di ben maggiore importanza. Restano tracce di colorito rossastre, fiammee, giallastre, o anche bruniccie, qualche esemplare ha una colorazione iden- tica affatto all’esemplare di Hòrnes. Io credo anzi che gli esemplari austriaci debbano rapportarsi alla nostra forma, però, non avendone esaminato l’opercolo, non posso giudi- carne. Loc. Altavilla (pliocene !) —@—_ Studi sui Coni mediterranei viventi e fossili conservati nel mio gabinetto geologico. . Grandissime difficoltà ho incontrato nella determinazione dei molti miei esemplari di Coni. Si tratta infatti di uno dei più intrigati e difficili generi che esistano; tanto da ri- valeggiare con quello delle ostriche, delle vulselle, delle patelle, anzi direi più difficile ancora. Perocchè, sebbene offre esso dei caratteri più numerosi di quelle, pure la classifi- cazione riesce difficilissima, non solo stante la plasticità grande delle forme, ma anche per la quantità grande di ‘determinazioni e figure pubblicate dagli autori: figure so- vente non ben eseguite o incomplete, determinazioni spesso inesatte, sia per mancanza di criteri sufficienti, sia per bra- mosia di crear nuove specie o per altro motivo. In questo paragrafo seguirò lo stesso metodo già pre- cedentemente usato, raggruppando le varie forme sotto varii tipi di specie, e non limitandomi allo studio delle specie, di cui possiedo degli esemplari, ma irraggiando i confronti e LO le riviste anche alle specie affini; ciò però secondo me lo ha permesso la brevità del tempo, trovandomi impegnato nella pubblicazione di molti altri lavori. Uno dei risultati più importanti di codesto mio esame è questo, che moltissime forme fossili rapportate da varii autori a diverse specie, e fino anche a sottogeneri diversi non sono che modificazioni del C. mediterraneus (Hwas) Brug., che io ho anche trovato viventi nel Mediterraneo. Così molte specie di aspetto diverso, che in pratica con- viene separare (come anche ho fatto io), rientrano nel suo dominio. Risultato simile, ma assai più importante, di quello cui venne il Dott. Weinkauff. Sui coni viventi è da consul- tarsi con molto profitto lo stupendo manuale di Tryon, ove son figurate 713 specie. Sui coni del terziario superiore quelli che maggiormente sì sono versati sono i signori M. Hornes, Pereira Da Costa, R. Hoernes, Auinger. Però mi sembra che non abbiano avuto tanta conoscenza delle forme viventi, siechè molte rettifiche ho dovuto eseguire. È strano come i conì sieno rarissimi nel nostro postpliocene; anzi io non ne ho ritrovato mai alcuno tranne che a Sferracavallo, nuova località fossilifera da me scoperta, che ha un facies tutto speciale e che forse rappresenta un piano superiore. Un fatto analogo si verifica nel crag d'Inghilterra, causato probabilmente dalle condizioni climateriche. Nel nostro plio- cene invece i coni abbondano e raggiungono un grande svi- luppo. In ultimo a questo paragrafo ho composto, come in altri, un quadro di affinità delle principali forme e varietà. passate in rivista. Giova assai darvi un occhio per formarsi un'idea dell’intralciamento di esse e della loro posizione naturale. Si vede bene come il mediterraneus (sensu lato), cioè comprendendovi le forme fossili che ne segnano il mas- simo sviluppo, dee considerarsi quasi come un grande sche- letro, o per meglio dire come il tronco principale, da cui si siano ramificate tutte le altre forme e varietà, che come altrettanti folte fronde lo rivestono e in parte lo celano. D'ora Conus betulinoides (Lamk.) Hérn. (') M. Hornes Moll. Wien t. 16, f 1 — R. Hòrnes Auinger Med. Stuf. p. 17 Dendroconus. Il sig. M. Hòrnes annette nella sinonimia la figura di Grateloup (Adour t. 45, f. 20), che è affatto differente e per la quale il sig. D'Orbigny propose il nome di Bathis. Il betulinoides fu figurato primieramente da M. Hòrnes, ond’ è che io propongo di unire al nome l’iniziale sua, tanto più che lo stesso Lamark non ne diè alcuna figura e trattan- dosi di specie di un genere così plastico si resterebbe in- certi sul tipo. È molto difficile distinguerlo dal C. Aldro- vandi BRrocc. (Brocc. t. 2, f. 5 — Horn. 1, f. 2), tranne che quest ultimo ha l’ultimo giro meno lungo e anterior- mente striato; ma nella descrizione del betulinoides si parla pure di strie. Dei viventi parmi gli somigli molto il C. crosseanus BERN. Var. sgosus De GREG. Ad Altavilla ho trovato un ma- gnifico grande esemplare lango 95 mm., solo anteriormente un po’ rotto. Esso differisce dalla figura di M. Hòrnes per la spira al contorno più concava come nell’ Adrovandi, e per essere striato spiralmente all'estremità anteriore. Con- serva in parte la colorazione (che dovea essere di un bel rosso porpora), più delle sottilissime lineole spirali, rosse, subregolari, distanti l'una dall'altra, che somigliano a tante fine striature. Loc. Altavilla, pliocene! (') La figura che ne dà R. Pereira da Costa pare più breve e colla spira più rotondeggiante. Ciò però dipende forse dall’ esser guardato l'originale un po’ a sbieco o dalla parte posteriore; infatti le suture sem- brano curve, mentre nell’esemplare di Hornes son dritte. PERE o ISS F.a Aldrovandi (BRocc.) Horn. (M. Horn. Moll. Wien t. 1, f. 2). Non essendo ben riconoscibile la figura di Brocchi, propongo di unire alla sua iniziale quella di M. Hòrnes, che ne dà una bella figura, e ritenere questa per tipo. Il nostro esemplare è piccolo, ma molto somigliante. Loc. M. Gibio (Tortoniano). F.a sbilmus De GREG. Molto simile al moravicus HoERN. AuiNnc. (= fusco cingulatus BRONN in M. HORN. partim tav. 1, f. 4) in quanto alla forma, anzi quasi identico. Però ha una ornamentazione diversa. I primi giri della spira somigliano a quelli del C. austriacus HoERN. AuIng. (Med. Stuf. t. 2, MAZARA gli altri al betulinoides var. sgosus DE GREG., e all’Adrovandi Brocc. HoRN. La parte anteriore dell'ultimo giro è ornata di cordoncini rari, equidistanti, come nel- l’Adrovandi. Nel resto si vede qualche sottile lineola rossa come nella var. sgosus DE GREG. Io considero lo sgosus quale varietà di quest’ultimo, mentre lo sbilmus è più dif- ferenziato e sì può considerare quale forma o sottospecie. Loc. Altavilla (pliocene). F.a cacellensis Per. DA Costa (Moll. Tort. t. 3, f. 5). È una forma assai interessante per le molteplici analogie che presenta. È immensamente simile gl C. fulvocinctus CROSSE (Journ. Conch. V. 21, t. XI, f. 5) della costa occidentale di Africa, se ne distingue quasi esclusivamente per le suture regolari, poco marcate (mentre nella citata sono « bien mar- qués et un peu irrégulières »). E pure assai simile al C. (Dendroconus) Voeslauensis R. HorRN. e Avine. (Med. Stuf. t. 1, f. 8, t. 3, f. 4) è però alquanto più bislungo. Loc. Sferracavallo (postpliocene) presso Palermo. F.° funiculigerus Font. (Fontannes Moll. plioc. p. 140, t. 8, f. 8 C. Mercati Broco. var. funiculigera). Sono i miei esemplari affatto simili alla citata, solo con la spira più concava. Somigliano pure assai al fulvocinctus CROSSE, però col contorno della spira concavo ai fianchi; sono identici alla fig. 14 (Savigny Egypt tav. 6), che non ha avuto nome. Loc. Ne ho due esemplari, uno fossile di Sardegna (post- plioc. o quaternario), l’altro subfossile d’incerta provenienza, io lo comprai come vivente a S. Vito; ma non mi pare tale, potrebbe però darsi che lo sia. Conus avellana (Lamk.) Horn. (M. Horn. Moll. Wien t. 3, f. 3). Propongo di unire le due iniziali, non essendo questa specie ben conosciuta, tranne che per la figura di Hòrnes. Allo stesso tipo parmi appar- tenga il C. claviformis SpEYER (Cassel ter. t. 1, f. 6). Loc. Monte Gibio (Tortoniano) esemplari di passaggio al gibiensis. F.° gibiensis De GREG. Differisce dal tipo per avere l’ul- timo giro un po’ più lungo e anteriormente più marcata- mente solcato, e per la spira convessa, rotondata, non ap- puntita (pel quale carattere somiglia al rotundus R. HORN. AUING.) e per le suture più profonde. Loc. Monte Gibio (Tortoniano). Conus fuscocingulatus Bronn. Avendo passato in rivista molteplici forme appartenenti a questo tipo, mi sono convinto che allo stesso devesi anche riferire il C. Berghausi MicH-TTI; infatti le differenze fra entrambi sono queste: cioè che la spira di quest'ultimo è più irregolare e negli adulti (nel mezzo) un po’ rientrante, l’ornamentazione consta di « macchie gialle quadrangolari non contigue » (Mich. p. 343); mentre il fusco cingulatus è ornato di lineole rare, equidistanti. Intanto i miei esemplari partecipano della specie di Bronn per la colorazione, e di ci ge quelle di Michelotti per la forma, li ho titolato fuscocin- gulatopsis. Così parmi unica sia assolutamente la specie, cui per priorità spetta il nome di Bronn, tra le varietà che ad essa riferisco vo’ richiamare l’attenzione su quelle viventi (che sono assai importanti perchè rappresentano una ramifica- zione del C. mediterraneus innestata in mezzo al fusco cin- gulatus) e sulla var. turricula BRrocc., la quale minacce- rebbe di far sostituire tal nome a quello di Bronn. Però essendo essa poco nota e non perfettamente definita parmi preferibile mantenerla a titolo di varietà e non di specie. F.° fuscocingulatus (BRONN) HòRN. tipo (= M. Hòrn. Moll. Wien t. 1, f. 4 = Lithoconus moravicus R. HoERN. AUING. Med. Stuf. p. 29). Essendo stato il sig. M. Hòrnes il primo a ben descrivere e figurare questa specie, propongo di unire la sua alla iniziale di Bronn. Il tipo secondo lui è rappre- sentato dalla figura 4 (Moll. Wien tav. 1) e questo credo debba ritenersi per tale, mentre la fig. 5 è una varietà. Var. pyrula Brocc. (Broce- Conch. sub: pii2S8 166002: f. 8. Non so persuadermi come nessuno finora, ch'io sappia, abbia messo in rilievo l'affinità, anzi l'identità di talune va- rietà della specie di Brocchi e quella di Bronn. Parmi che la forma della conchiglia e la rotondità della sua periferia non lascino dubbio. Però, siccome questa specie è nota sotto il nome di Bronn, e Brocchi non ne dà dettagli tali da fare proprio esser sicuri del tipo, tanto più che non fa cenno alcuno della colorazione, io proporrei ritenere il nome di fuscocingulatus nel senso dato di M. Hòrnes, e ritenere quello di pyrula a titolo di forma o varietà. Posseggo un esemplare di Salles (Gironda tortoniano), il quale è molto simile alla figura di Brocchi e solo appena appena più corto. Esso pure corrisponde in certo modo al C. maculosus GRAT. var. lineata (Grateloup Adour t. 45, f. 6, ma questa figura De Go è molto mal fatta. Mi pare corrisponda bene alla figura di R. Hoern. e Auing. (Mol. Stuf. t. 6, f. 9), che rappresenta secondo loro un individuo intermedio fra il vindebonensis, e il mediterraneus. Un altro esemplare (fossile del Bolognese) ha invece l’ultimo giro più angusto e allungato e si avvicina assai al Suessi HoERN. AuING. tipo; differisce dal C. pyrula tipo per esser più bislungo. Ho detto l'esemplare di Salles sotto- varietà lineatus GRAT., e l’esemplare bolognese sottovarietà spiltus DE GREG. Loc. Salles (Tortoniano) — Bolognese (idem). Var. angus De GrEG. (fuscocingulatus var. M. Hòrnes Moll. Wien t. 1, f.5 — Cheliconus fuscocingulatus R. Hoern. Auinger Med. Stuf. t. 1, f. 10-12, 18). Mi meraviglio non solo che questi due egregi paleontologi spostino il tipo see- gliendo per tale la varietà, ma che l’ascrivano a sotto- genere diverso! Loc. Altavilla (pliocene). Var. embus De GREG. Differisce dalla figura 11 (tav. 1, in Hoern. Auing.) e però dalla precedente per aver l’ultimo giro posteriormente molto angolato. Var. imelus Der GREG. (C. mediterraneus var. imelus). Interessante varietà del conus mediterraneus vivente, che rientra e s'innesta nel fuscocingulatus specialmente con la var. angus De GREG. Differisce dalla figura di Hoernes e Auinger (t. 13, f. 1) per l’ultimo giro assai più angolato posteriormente. Del resto.per la forma è identica; la colo- razione e la scultura però son diverse. Ancor più si asso- miglia al C. striatulus BRocc., di cui dirò in appresso, e si può anzi considerare come un facies vivente della stessa forma. Si distingue facilmente per lo sviluppo particolare della RO TA spira, che è brevissima ricacciata in dentro, coi primi giri sporgenti in una piccola protuberanza conica submucronu- lata. Si mantiene sempre di piccole dimensioni, almeno che io sappia. È pure assai analogo a talune varietà del C. Dujardini Dub. Loc. Mediterraneo (zona delle spugne). Var. steppus De GrEG. Varietà transitoria fra la var. imelus e la endorus. Ha la spira più prominente della ime- lus, l’ultimo giro meno angolato di essa, ma più angolato che nella endorus. Corrisponde presso a poco alla fig. 19 (R. D. D. Moll. Rouss. tav. 13). Avverto che i giri di que- sta sembrano molto angolati e crenulati, mentre ciò non è che un effetto di luce prodotto dalle macchie bianche. Loc. Zona delle spugne di Barberia. Var. endorus De GREG. Altra interessante varietà del conus mediterraneus come la precedente, da cui differisce per l’ultimo giro anteriormente un po’ più bislungo, e po- steriormente meno angolato, e per la spira un po’ più pro- minente; la colorazione è identica. Più che a ogni altro si assomiglia al C. Ottiliae HOERN. AuUING. (Med. Stuf. t. 6, f. 13), da cui differisce per la mancanza delle crenulazioni spirali, e per l’ apertura un pochino più larga (ciò può però dipendere dall’ esser il labbro esterno logoro nell’ esemplare austriaco). Si riat- tacca così anche alla var. angus e alla var. pyrula. I primi giri sono spiralmente striati, 1’ ultimo alla periferie nei giovani individui è molto angolato, negli adulti non tanto. 1 Loc. Mediterraneo (zona delle spugne). F.° Berghausopsis DE GrEG. (1883 De Greg. Elenco Foss. a Card. Iouanneti p. 1). Di forma identica al tipo Berghausi MICH-TTI; però con colarazione identica a quella del fusco du Gue cingulatus tipo. Forse alla stessa forma dee ascriversi la figura 6 (Per. Da Costa t. 6 Conus splendens partim). Loc. Forabosco (Tortoniano). F.a Berghausi MicH-TTI tipo (1847 Michelotti Foss. Mioc. p. 542, t. 13, f. 9). Michelotti la dice sparsa di taches qua- drangulaires, però non precisa la grandezza di esse, cioè se sieno come quelle della figura di M. Hòrnes (Moll. Wien. t. 1, f. 3) ovvero di quella di R. Hoernes e Auinger (Med. Stuf. t. 1, f. 17-18). Io però sto per la prima tanto più che i miei esemplari vi corrispondono benissimo. La forma però è quella della figura di Michelotti. Piuttosto bene vi corri- spondono gli esemplari figurati da Pereira Da Costa (Moll. BOPEIor2:i 3-6). Loc. Monte Gibio (tortoniano). Var. Vaceki R. HoERN. Aurna. (Med. Stuf. p. 23, Den- droconus VacEKI = Berghausi MicH-tTTI in M. Horn. Med. Stuf. t. 1, f. 8). Differisce dal tipo di Michelotti per la spira. più regolare e più conico-convessa, e per la periferia del- l’ultimo giro più rotondata. Loc. Sferracavallo (postpliocene) — Dubbio esemplare senza colorazione del resto identico. Var. Neumayri R. Hoern. e Auing. (Med. Stuf. Litho- Cconus %. 1, f. 17-18). Parmi senza dubbio una varietà o sottoforma dello stesso tipo, tanto più che, come ho detto, non è specificata la dimensione delle macchie nella specie di Michelotti. E strano come è, non solo elevato a specie dai prelodati signori, ma ascritto a sottogenere diverso. Var. alpus De GREG. (Per. Da Costa Moll. Port. t. 1, i). F.° isgolpus De GREG. (Pereira Da Costa Moll. Port. t. 1, f. 3) a spira rientrante. Bull. della Soc. Mal. It. Vol, XI, 7 — 98 — i F* Broteri Per. DA Costa (Moll. Port. p. 30, t. 9, f. 25, 30). Mi pare che non debba considerarsi che quale forma della stessa specie. F.a miser Borv. (Boivin Esp. nouv. conus p. 39, t. 1, f. 9). Questa specie vivente al Capo Verde parmi una forma dello stesso tipo. Conus canaliculatus (Brocc.) De Greg. Avendo studiato accuratamente il canaliculatus, il Du- jardini DuB., il Brocchi BRoNN mi son convinto che altro non sono che modificazioni leggere di unica specie, e mi fa meraviglia, come da nessuno, che io sappia, è stata no- tata l’importanza del canaliculatus e la sua priorità. F.* Dujardini Dub. (1833 De Greg. Elenco fossili a Card. Jouanneti p. 1). Intorno a questa interessante mutevole forma numerose e belle figure hanno pubblicato i signori M. Hòr- nes e Pereira Da Costa. I signori R. Hoernes e Auinger la scindono in due: considerano tipo le figure di M. Hòrnes 4, 5-7 (tav. 5, Moll. Wien) e come C. Brezinae le figure 8 a-n. Mi pare che l'esame delle molteplici figure non per- metta affatto tale divisione; per esser coerenti bisognerebbe al più considerarla come varietà elevando in pari tempo a varietà anche ciascuna delle altre figure 3, 5, 6, 7. Io ne posseggo due varietà, l’una var. Asdensiîs corri- sponde alla fig. 3 di M. Hérnes, ha però la spira pupoide. È comune a Forabosco (Asolo), però la si rinviene in cat- tivi esemplari ed è raro a trovarne in buono stato. L'altra corrisponde alla fig. 6 dello stesso. La mia varietà si avvi- cina molto al C. Bredai MicH-TTI (Foss. mioc. EM) Il C. Dujardini passa e s'immedesima col C. turricula Brocc. giovine, cioè col C. striatulus Brocc. e con la F. imelus Da GREG. Dall'altro canto passa pure e s'immede- l'i sima col C. canaliculatus (Brocc.) De Greg. (= Cl. Brocchi BRONN). Loc. Forabosco (Asolo) mioc. zona a Card. Jouanneti. — Turenna (fig. 6) mioc. F.* canaliculatus Brocc. (1814 Conch. Foss. Sub. p. 636, t. 15, f. 28). Non differisce dal Brocchi, che per la man- canza del funicolo che decorre in quest’ultimo lungo l’ an- golo posteriore dell'ultimo giro; lo che può dipendere da causa accidentale. Il nome di C. canaliculatus fu pure pro- posto da Chemnitz (Conch. t. 181, f. 1748), però, come os- serva Tryon (Manual Conch. Part. 6, p. 33) è un sinonimo del C. Malaccanus Hwas (Enc. Méth.), resta quindi annullato. F.° Brocchi BRoNn (= C. deperditus Brocc. non Brug. — Brocchi Conch. Sub. t. 3, f. 2 — Fontannes Moll. Plioc. t. 8, f. 15 tipo). La figura di Fontannes mi pare quella che meglio mostra i caratteri della spira. La figura di Grateloup (Adour t. 44, f. 18), si suole staccare mentre a me pare molto vicina al tipo. Questa bella forma è assai interessante, perchè viene a ramificarsi con l’antediluvianus, specie che sembra a prima vista affatto distinta. Loc. Altavilla (plioc.!) Nissoria cont. Serre (plioc.!) Bo- lognese — Piacentino — Castellarquato. A questa sezione appartiene anche il C. elatus MIcH-TTI (Foss. mioc. t. 13, f. 16), il quale io credo non sia che va- rietà della stessa specie di Brocchi. Gruppo del Conus antedilluvianus Brug. DS Sebbene questa specie è assai differeziata e pare non possa aver relazioni con il grande gruppo di coni, che ho — 100 — passato finora in rivista, pure vi si riattacca direttamente per mezzo del C. canaliculatus Brocc. Conus antedilluvianus BRruG. E veramente meraviglioso come si sia perpetuata questa specie a traverso così im- menso periodo di anni con leggerissime insignificanti mo- dificazioni. Essa fu descritta primitivamente da Bruguière (1792 Enc. méth. V. 637) — Brocchi ed M. Hòrnes ne danno buone figure. Il tipo della specie eocena (Deshayes Coq. Paris t. 98, f. 14) ha solamente appena appena più corto i ultimo anfratto. Il sig. Beyrich lo figura a t. 1, f. 1 (Conck. Nord. tert.) — Bronn (Leth. geogn.) propone di chiamare le forme recenti appenninicus (non appenninensis in D'Orb.), ma parmi che non torni conto il farlo. — Anche i signori R. Hoernes e Auinger mantengono la specie. — Il loro Leptoconus Berwethi (Med. Stuf. t. 5, f. 11-12) non è però che una semplice varietà della specie di Bruguière. Loc. Castellarquato — Bolognese — Altavilla (plioc.!) — Nissoria contr. Serre (plioe.!) Ciminna (contr. Cirnuta plioc.) — Buonfornello (mioc. sup.?) Var. turripinus De GREG. Ha una forma angusta, la spira bislunga con la parte posteriore dei giri non troncata ma conoide, scavata. Il mio esemplare è largo 20 mm. lungo 60 mm. Mostra il maggiore differenziamento della specie; è molto analogo alla figura di M. Hòrnes Moll. Wien t. 5, f. 2 b, è però più bislungo ete. Var. empenus De GREG. Spira piuttosto breve, le cre- nulazioni degli ultimi giri obliterate. È una varietà sub- transitoria verso il C. canaliculatus Brocc. (= Brocchi Bronn). Loc. Castellarquato — Nissoria contr. Serre (plioc.!) Al tipo dell’antedilluvianus parmi appartengano i viventi — 101 — C. subriferus A. Ad. turriculatus Sow. (ex cancellatus LAMK.), Orbignyi Aup., gennulatus Sow. Conus melitosiculus De Greg. 1882 C. Russeggeri (HauER) DE GrEG. De Greg. Spec. e form. nuove Malt. e Sic. p. 3 (Nat. Sic.) 1883 C. melitosiculus DE GREG. De Greg. Nuovi fossili terziari p. l. 1884 C. Russeggeri AuER Simonelli. Il Monte Verna e e i suoi fossili p. 252 (Boll. Soc. Geol. It.) Sì tratta di una specie d’incerti confini, i cui caratteri sì possono sintetizzare così: conchiglia assai angusta e bi- slunga, submitreforme, spira molto sviluppata, uguale presso a poco all'ultimo giro. L'ho ritrovato sempre allo stato di modello, sicchè non posso non rimanere in dubbio intorno alla determinazione. Io ne pubblicai dapprima molti rag- guagli e una sinonimia e bibliografia, che fu riportata dal- l’esimio sig. Simonelli con piccole aggiunte; egli è da lo- darsi in vero del modo come tien dietro alle pubblicazioni sul terziario superiore. Dirò però che è ben giustificata la mia proposta del nuovo nome. Quello di Russeggeri non era che « pro modo » scelto da me per una determinazione artificiale, mentre fra tanta varietà di forme quel nome non dice nulla. Per indicare la nostra specie bisognerebbe al- meno aggiungerci la mia iniziale. Il conus melitosiculus tipo non è ancora figurato; lo sarà prossimamente nel mio lavoro sui fossili di Malta. Parecchie varietà però son figu- rate (Per. Da Costa t. 8, f. 5 b, Puschi Mich-tti — Locard Descr. Faun. Corse t. 1, f. 9 — R. Hoern. Auing. Med. Stuf. t. 5, f. 7 — Simonelli loc. cit. t. 6, f. 3-4). Io però, ripeto, non sono punto sicuro della sua determinazione, trattandosi d’individui fratturati o allo stato di modello; nè so se deb- bano riferirsi a varie specie note. Certo però è legato inti- mamente al C. antedilluvianus Brua. — 102 — Loc. Malta (mioc.) — Tufo calc. Siracusa? — Melilli (mioc.?) Conus virginalis Brocc. Brocc. Conch. Sub. t. 2, f. 10 — Grat. Adour t. 43, f. 8, t. 45, f. 23 — estremi limiti idem t. 48, f. 2. Lascio in bianco la questione se esso corrisponda al de- perditus (Brug. non Brocc.) come crede il sig. Cocconi. Dirò però che è una buona specie, che è un peccato non sia ben figurata, essendo basata su caratteri che non si sco- prono nella figura di Brocchi, ma solo nella sua descrizione. Var. postus De GREG. Con la spira più eretta che nel tipo, somigliante a quella del C. rotundus R. HoERN. AuU- ING. (Med. Stuf. t. 6, f. 3), che rientra così nello stesso ciclo. Si distingue da questa pei giri posteriormente al- quanto concavi, ornati di 4 strie spirali, anteriormente an- golati lungo la sutura, come nella descrizione di Brocchi. Loc. Altavilla (pliocene) —- Asolo Forabosco (miocene). Var. elgus De GREG. Spira ancora più eretta e con la estremità appuntita, primi giri subcrenulati sull’angolo an- teriore. Loc. Castellarquato (pliocene). Io credo certo che il nome di C. tarbellianus GRA. debba scomparire, perchè la priorità spetta al nome di virginalis Brocc. — Grateloup non parla dell’ornamentazione dei giri: taluni autori li descrivono semplici e piuttosto lisci e i loro esemplari devono ascriversi in una sezione del Mercati BRocc. Altri autori li descrivono striati, e subangolati presso la sutura anteriore e questi devono ascriversi al virginalis. Così gli esemplari da me già rapportati al tarbellianus. (Elenco dei fossili a Cardita Jouanneti p. 1). — 103 — Del tarbellianus, o per meglio dire del virginalis, noterò le seguenti varietà: Var. epellus Dr GREG. (M. Horn. Molli. Wien t. 4, f. 1, 2, 3). Mi sorprende come i signori R. Hoern. e Auing. ri- tengano per tipo gli esemplari di M. Hòrnes, che sono dif- ferenziati e li ascrivono ad altro sottogenere (Leptoconus), mentre riferiscono al sottogenere Dendroconus esemplari molto simili al tipo, tranne però che per l’ornamentazione. Var. grolpus De GREG. (tarbellianus Per. Da Costa Moll. Port. t. 5, f. 1, 2; t. 6, f. 1-3). Designo con tal nome il mas- simo sviluppo della specie. Var. tarbellianus GRAT. (sensu stricto) Grateloup (Adour t. 43, f. 2, 5, t. 45, f. 2, 3). L’analogia del tarbellianus col virginalis non sfuggì a Grateloup, il quale ascrisse a va- rietà della sua specie quella di Brocchi. i e n —mm Gruppo di forme e sottospecie del C. mediterraneus, sezione franciscanus (Hwas) Brug. F.a franciscanusHwas (1792 Enc. Méth. p. 698 — Atlas idem t. 397, f. 5). Designo con questo nome gli esemplari più sviluppati del Mediterraneo, e che corrispondono « perfettamente » alla Var. Pereirae De GREG., tranne che hanno l’apertura . anteriormente più larga. La colorazione tipica è quale la descrive Bruguière, però non è costante, ma passa a quella del mediterraneus tipo senza la menoma alterazione nella forma. Il maggiore esemplare, che ho, è largo 3 cm. Mi si — 104 — dirà da taluno, perchè scegliere il nome di mediterraneus piuttosto che di franciscanus, mentre questo rappresenta in- dividui più sviluppati? Ecco, il mediterraneus Brug. ha un senso più largo assai, è bene scelto a designare un com- plesso di forme, mentre il franciscanus rappresenterebbe piuttosto una varietà ex-colore. Di più il nome di mediter- raneus è accettato generalmente mentre l’ altro è ripor- tato nelle sinonimie. Io devo avvertire, che io col nome di franciscanus non intendo una varietà ex colore, ma intendo una forma del mediterraneo, che nell’aspetto somiglia alla figura dell’Ene. méth. Loc. Mediterraneo (Barra e Palermo). F.a ventricosus (BROoNN) DE GREG. M. Hornes Moll. Wien t. 3, f. 5-8 — etiam t. 2, £. 3, 5 clavatus partim — R. Hoer- nes e Auinger Med. Stuf. Lithoconus Tietzei HOoERN. AUING. t. 1, f. 3; — Dendroconus Neugeboreni H. A. t. 1, f.5, t.2, f. 6; — Voeslanensis H. A. t. 1, f. 8, t. 2, f. 4; — ventri- cosus BR. tipo t. 1, f. 6, t. 6, f. 5; — subraristriatus PER. Cost. tt. .1,f. 20,21, 22; — ‘Stemdachier E (Hochstetteri) Loroisi KIENER t. 3, f. 5; — Lithoconus hun- garicus H. A. t. 4, fl; — PFuehsi H. Alt. 4, DAS Chelyconus rotundus H. A. t. 6, f. 8} — Vindebonensis PARTSH p. 48; — Mariae H. A. t. 6, f. 7; — Suessi H. A. (Pactim) eso: Da lungo e paziente esame delle figure di dette forme, e dallo studio dei miei numerosi esemplari fossili e viventi sono venuto nella assoluta convinzione che il senso del ventricosus dee slargarsi assai, essendo sommamente ridi- cola la creazione di una forma o di una specie per una modificazione, che varia da individuo a individuo. Seguendo il metodo dei signori R. Hoernes e Auinger dovrei proporre un'altra cinquantina di specie per questa sola sezione. Non si può che ritenere qualche nome di questi a titolo di sem- plice varietà. Il nome di ventricosus da per sè non dice — 105 — niente, perchè, se ristretto, bisogna limitarlo a uno o due individui; invece come è inteso generalmente costituisce un gruppo di varietà punto naturale. Secondo me bisogna slar- garlo comprendendovi tutte le varietà connesse al franci- scanus, e considerarlo come una sottoforma dipendente da quest'ultima, dalla quale differisce solo per l'apertura an- teriormente più angusta. Il sig. De Stefani (Foss. plioc. S. Miniato p. 53) ascrive il ventricosus come giovane del pon- derosus Brocc. Convengo della simiglianza; però io credo molto più ragionevole dar maggior latitudine al senso me- diterraneus e considerar l’uno e l’altro quali forme dipen- denti da esso, tanto più che precisandone il senso come ho fatto io le differenze non possono trascurarsi. Loc. Mediterraneo (vivente). Var. Pereirae De GREG. Ad Altavilla si rinviene in belli esemplari somiglianti alla fig. 6 in M. Hòrn., però con la spira più sviluppata, e di una dimensione quasi uguale a quella dell'esemplare dei signori R. Hoernes e Auinger (t. 6, f. 5). Somigliano, anzi s'identificano con gli esemplari di Pereira Da Costa (Moll. Port. t. 4, f. 1 Conus clavatus LAMARK), che non possono chiamarsi col nome di Lamark, e che corrispondono alle figure di M. Hornes (Moll. Wien t. 2, f. 5 tantum). È impossibile distinguere le due forme, e non posso che considerare la detta figura di Pereira Da Costa, che quale var. Pereirae della specie di Bronn, o per meglio dire varietà del mediterraneus della sezione fran- ciscanus. Riferisco alla stessa varietà Percirae il C. Mercati (M. Horn. partim cioè t. 2, f. 3) essendo minime le diffe- renze. Esaminando i miei esemplari posso inoltre distinguere quattro sottovarietà e un'anomalia: sottovarietà afinus iden- tica al tipo Pereirae con i giri della spira ornati di strie spirali, endippus con l’ultimo giro ornato anteriormente di poche strie (tre o quattro) profonde lontane l’una dall'altra, equidistanti, operus con una piccola doccia all’ estremità del- — 106 — l'angolo posteriore dell'apertura. L'’anomalia o mostruosità consiste in ciò, che nell'ultima parte dell'ultimo giro la sutura posteriore si avanza di un tratto, restringendo l’an- fratto e lasciando una fenditura profonda interposta nel- l'angolo posteriore. Ciò io credo dipende non da frattura, perchè il margine dell’ antico labro è intero, ma da qualche altra causa perturbante lo sviluppo della conchiglia. Loc. Vivente nel Mediterraneo (sotto var. empismus, con l'apertura anteriormente un po’ più larga facendosi più esile il lato columellare) Barra, Palermo, anche nella zona delle spugne di Barberia; — Postpliocene a Sferraca- vallo presso Palermo; —- Pliocene ad Altavilla; — Postplio- cene? in Sardegna. Var. pallida Boucq. Dautz. Doll. (Moll. Rouss. t. 13, f. 20). Varietà, non ben definita, ma rimarchevole non pel colorito, che varia, ma per la forma. Loc. Mediterraneo (Palermo). Var. rotundus R. Hoern. Auing. (Chelyconus Med. Stuf. t. 6, f. 8). Esemplari molto simili, però coi giri non striati. Il loro colorito è roseo con zone bianche. Io dubito che nella sua sinonimia dee entrare il conus perpinianus FoNT. (Moll. plioc. t. 8, f. 14). Loc. Mediterraneo. Var. scherpus De GrEG. Differisce dalla fig. 5 (R. Horn. Auing. Med. Stuf. t. 6) per avere la spira più prominente e i giri della spira turgidi, posteriormente compressi, la spira convessa. Loc. Altavilla pliocene. Var. Vindebonensis (PARTSH.) R. HoerN. Aurne. — (M. Horo: Moll. Wien tif) Loc. Bolognese (fossile nel tert. sup. mioc.) — 107 — F.a elpus De GREG. Interessante forma del mediterraneus estremamente breve e larga. Somiglia alla figura 11 (tav. 13 Boucquoy Dautzenberg Dollfus Moll. Rouss.) però assai più breve e larga. Ecco le sue dimensioni: lunghezza totale 52 mm., del solo ultimo giro 26 mm., larghezza 21 mm. Loc. Mediterraneo alla Barra; — Vivente pure nella zona delle spugne di Barberia (raro). F.a scippus Dr.GRrEG. Llentico per la forma alla fig. 5, tav. 3 (in M. Hòrn. Moll. Wien ventricosus Bronn = Vin- debonensis Partsh fide R. Hoern. Auing.), però con la spira più convessa, e con una colorazione particolare consistente in zone gialle, ondulose, assiali (longitudinali). Loc. Altavilla (plioc.) F.a sfigus De GREG. (Per. Da Costa Moll. Port./t. 4, f. 10). Forma vicina al mediterraneus tipo. Posteriormente è sub- angolata, la spira è conica, prominente. Loc. Altavilla (pliocene); — Sferracavallo (postpliocene). Bidblohannce R. Hoern. Auing. (Med. Stuf. t. 1, f. 4). Magnifici esemplari identici al tipo; la colorazione solo è un po diversa ed intermedia a quella delle forme transylva- nicus (idem f. 14) e lapugyensis (idem f. 9). Conus ponderosus Brocc. F.° tipo (Broce. Conch. Sub. t. 3, f. 1). Magnifici esem- plari tipici ho rinvenuto ad Altavilla, con una dimensione maggiore di quella di Brocchi; la superficie a guardarsi con la lente mostra delle strie assilari sottilissime (di accre- scimento) e qualche stria spirale ondulosa cancellata. I giri della spira sono larghi, subpiani, leggermente convessi, nella parte posteriore appena appena depressi. Come dirò di se- — 108 — guito, io non so considerare questa specie che come una semplice forma del mediterraneus. Loc. Altavilla (pliocene!) Var. empigus DE GREG. Interessante varietà che in certo modo collega il tipo con la forma almenus, ma più vicina a quello che a questa. Differisce dal tipo per aver l’ ultimo giro più lungo e uguale all’almenus. Differisce da questa per la spira un po’ più prominente, gli anfratti più larghi, con suture marginate, impresse, subimbricate. Un piccolo solco decorre vicino la sutura anteriore come nel tipo e simula quasi l'impianto del giro seguente, quasichè questo se ne fosse ritirato. Questa varietà è perfettamente inter- media fra il ponderosus e il elbe BRrocc. Loc. Altavilla plioc. (tipo della varietà); — Castellar- quato Tortoniano (bello esemplare anteriormente in parte ricostrutto dallo stesso animale, sicchè pare un po’ più breve). F.° elmenus De GREG. (M. Hòrnes Moll. Wien t. 2, f. 6) differisce dal tipo ponderosus per avere i giri della spira più stretti e quest'ultima più breve. Infatti nel tipo essa è ‘/; circa dell'ultimo giro, nella varietà elmenus è circa '/.. Di più nel tipo è leggermente convessa, mentre nella varietà è più rigorosamente conica. Io non comprendo come i signori R. Hoernes e Auinger, tanto rigorosi nell’esame dei piccoli caratteri differenziali, si sieno lasciato sfuggire tale errore. Tanto più che gli individui da loro figurati a tav. V sono ancor più diversi dal tipo e irreconoscibili. La fig. 5 è una varietà della nostra forma, intermedia fra essa e il ventricosus var. vindebonensis. Anzi le figure 4, 6 credo si possano ritenere come tipiche del Mercati BRrocc. F.° subraristriatus PeR. DA COSTA (Moll'Port ski t,)e Non esito menomamente ad ascrivere questa specie quale — 109 — forma o piuttosto quale varietà del ponderosus Broce., come parimenti io la ritengo semplice varietà del C. mediterra- neus vivente. Un esame di molteplici individui di varie età mi ha perfettamente convinto che il ponderosus non bisogna riguardarlo che quale fase di sviluppo del mediterraneus. Loc. Altavilla (pliocene). F.a Noe Brocc. (') (1814 Brocc. Conch. Sub. t. 3, f. 5). L’esame delle forme sopra notate non permette di consi- derar questa quale specie a parte. I miei individui sono più piccoli del tipo e anteriormente un po’ abbreviati. Il sig. Fontannes descrive una varietà interessante il C. Lu- scinensis Font. Questa sezione di conì si continua intima- mente col marmoratus PHIL. Loc. Altavilla (plioc.) TT ZR2 - Altre varietà, forme e sottospecie dipendenti dal C, mediterraneus (Hwas) Brug. (?) tipo. C. mediterraneus (Hwas) Bru. Essendo stato Bruguière il primo a descriverlo e figurarlo, propongo unir la sua iniziale al titolo della specie. Come forma tipica ritengo quella della Enc. méth. V. 1, p. 201, n. 91 (1792) tav. 330, (') Nel mio elenco dei fossili dell'orizzonte a cardita Jouanneti (p. 1) avevo notato fra i fossili di Asolo anche questa forma; ma dovevo aggiun- gervi un punto interrogativo trattandosi di esemplari fratturati in pes- simo stato di conservazione, e che io anzi dubito che appartengano a tutt’ altra specie. Taluni autori, fra cui Fontannes, danno al Noe la desi- nenza in ae, ma è meglio ritenere il nome genuino datogli da Brocchi. —_ (*) Il sig. Weinkauff ne dà una ricca bibliografia e sinonimia (Conch. Mittelm. p. 146) riferendogli fra gli altri il C. Jaspis SALIS, ignodilis OLIVI, olivaceus SALIS, rusticus DeLLE CH. POLI. — 110 — fig. 4 (1816), citazioni generalmente omesse o travisate da tutti gli autori. Non scelgo il nome di franciscanus (loc. cit. n. 87, p. 698, t. 337, f. 5). perchè non rappresenta la specie nell'insieme, ma una varietà di essa come ho avuto occasione di osservare di sopra. Gli autori del bel lavoro sui molluschi di Roussillon danno come tipo della specie la figura 19 (tav. 12, non 21 per errore di stampa) di Philippi, — fig. 3, 4, (tav. 8 di Blainville), — fig. 1, 1 a, 1-b, 1 d (tav. 56 di Kiener) e la loro fig. 11 (tav. 13). Non ho tempo di controllare tali ci- tazioni, però parmi che il tipo, più che alla loro figura 11, sia simile alla loro figura 21, cioè a quella che riferiscono come var. rubescens partim. La figura di Philippi parmi pure diversa dal tipo. Questo io credo sia identico perfetta- mente nella forma all’Enzefeldensis R. HorrN. Aurina. (Med. Stuf. = raristriatus Bell. e Mich. in M. Hòrn. Moll. Wien t. 3, f. 2). Le stesse lineole spirali spesso diventano strie- formi, soprattutto nella parte anteriore dell'ultimo giro; però esse sono più numerose e meno distanti che nella figura la quale si può appena considerare come una varietà della specie di Hwas. Come dirò di seguito, il pelagicus BrRocc. appartiene a una diramazione del tipo. Vicinissimo a questo sta pure il ventricosus (BRonN) in Per. Da Costa partim (Moll. Portug. t. 4, f. 10). La figura poi di Savieny (Eeypt Atlas t. 6, f. 15) è assai somigliante al tipo (il quale ha la spira appena più prominente), e mi meraviglia come non sia stata denominata dal prof. Issel. Loc. Mediterraneo. F.° turricula (BRocc.) De GREG. (= turricula sensu lato, etiam pelogicus Broce. striatulus Brocc.) Avrei da fare in- teressanti osservazioni: mi pare non vi sia il menomo dubbio nell’appartenere tutte e tre queste forme allo stesso tipo. La differenza precipua del palagicus sta nelle strie filiformi spirali o fili spirali. Tale ornamentazione, dice Brocchi, non # — lil — sì verifica mai nella specie vivente. Ciò in gran parte è vero ma io ho osservato individui della zona delle spugne, nei quali tale scultura si osserva benissimo. In quanto allo striatulus dirò che è una buona forma caratterizzata soprat- tutto dall’ estremità della spira appuntita, prominente e mam- millare. Però, avendo esaminato molteplici esemplari del C. turricula BRocc., mi son perfettamente convinto che quello non è altro che quest’ultimo nella giovine età. Esa- minando poi talune varietà viventi nel mediterraneo viventi nella zona delle spugne, come per esempio la var. endorus DE GREG. (fuscocingulatus), mi son convinto che esse pas- sano insensibilmente allo striatulus tipo, anzi ho trovato esemplari identici. In quanto poi all’ornamentazione del tur- ricula dirò che non è molto diversa di quella del pelagicus anzi quasi la stessa. Io però proporrei di designare le tre suddette specie di Brocchi con un sol nome. Quale scegliere? Il primo descritto e figurato è il turricula ed è questo che scelgo. Il pelogicus sarebbe una sottovarietà con l'angolo posteriore dell'ultimo giro arrotondato. Lo striatulus sarebbe la prima fase di sviluppo del turricula. Tutte tali sotto- varietà passano e si confondono col mediterraneus tipo, però è forse utile in taluni casi conservarle nel senso da me dato loro. — La var. major B. D. D. (Moll. Rouss. p. 82) non è basata che sulla dimensione e non ha però al- cuna importanza. Come pure la minor MoxTER. è irreco- noscibile, dalle sole figure di B. D. D. Moll. Rouss. (t. 13, f. 18, 19) essendo diverse l’una dall'altra. La var. rubens B. D. D. (aut rubescens sicut in tabulis?) si rinviene nelle spugne di Barberia e comprende molte varietà in « ex forma » essendo una semplice varietà « ex colore ». Dalla zona delle spugne, oltre le varietà che ho già avuto occasione di menzionare qua e là, posso citare le seguenti: — 112 — Var. elongata B. D. D. (Moll. Rouss. t. 13, f. 14, 15). Varietà angusta e bislunga. Loc. Zona delle spugne Barberia. Var. alalmus De GREG. Di piccola dimensione (17 mm.), con l’ultimo e penultimo giro molto angolati, l’ultimo giro ornato tutto quanto di strie spirali regolari equidistanti (circa 23), gli intervalli delle quali anteriormente, diven- tano filosi. i Loc. Idem. Var. oblonga B. D. D. (Moll. Rouss. t. 13, f 1213) miei esemplari mostrano un ulteriore differenziamento per la spira breve e l’ultimo giro non turgido ma regolarmente conico. Essi rassembrano in piccolo alla fig. 1 a (M. Hòrn. Moll. Wien t. 2, Con. Mercati). Loc. Idem. Di varietà ex colore potrei aggiungerne due a quelle menzionate dagli illustri autori della monografia dei Mollu- schi di Roussillon: sudviridis De GREG. verdastra-chiara (loc. idem) — rufatra De GREG., che è di un color sordo, con un fondo giallo-rossastro che tende a farsi scuro seppia; è spesso incrostata (loc. idem). Var. emisus De Grea. (Philippi Moll. Sic. V. 1, t. 12, f. 19). Differisce solo dal tipo per la spira un po’ più breve; dal ponderosus Brocc. per aver l’ultimo giro un po’ più turgido e subpupoide, cioè meno regolarmente conico. I miei individui sono lunghi 52 mm., larghi 29 mm.; la spira è lunga 14 mm. La figura di Philippi vi corrisponde, però rappresenta un esemplare giovine. Taluni individui conser- vano l'epidermide che è sottilissima, e si stacca facilmente; secca è di color giallastro tendente al verde al rosso. Loc. Mediterraneo, — 113 — Var. amigus De GREG. Simile al tipo però coi giri della spira ornati di due strie spirali marcate. Loc. Mediterraneo vivente — Partanna — Mondello fos- sile (strati inferiori del postpliocene). Var. marmoratus Pai. (1836 Moll. Sic. Vol. 1, t. 12, fig. 17). I miei esemplari gli corrispondono perfettamente, in essi solamente l’ultimo giro è posteriormente un pochino subangolato, sicchè la spira dal contorno non si mostra perfettamente per diritto ad esso. . Loe. Mediterraneo (Barra). Var. pinguis (GRAT.) DE GREG. (Grat.. Adour t. 45, f. 2, Conus antedilluvianus BruG. var. pinguis GRAT.) Ho ag- giunto l'iniziale mia, perchè Grateloup l’avea riferito a va- rietà di tutt'altra specie. Io ritengo che dessa non debba considerarsi che quale varietà del mediterraneus, o per me- glio dire come la stessa V.° marmoratus, che abbia rag- giunto un altro grado di differenziamento. Paragonando i nostri esemplari alla suddetta figura, vi corrispondono per- fettamente; solo in essi l'apertura è anteriormente un poco troncata all'estremità del canale; questo non è punto un carattere interessante e può dipendere da erosione o da altro; le strie sono nei nostri confinate all’ estremità ante- riore dell'ultimo giro. Il sig. Mayer (Journ. conch. V. 7, p. 83, t. 3, f. 2) osserva che l’antedilluvianus è affatto di- verso della figura della V." pinguis (lo che è evidente) e pro- pone per essa il nome di C. Burdigalensis. Ciò parmi asso- lutamente fuor di luogo avendo la priorità il nome di Gra- teloup. Gli esemplari, poi, figurati da Mayer parmi non sieno punto identici a quelli di Grateloup, avendo i giri più stretti, subangolati, e subcarenati; ma somiglino di più agli esemplari che i signori R. Hoernes e Auinger (Med. Stuf.), danno pel mediterraneus tipo, e che si potrebbero forse considerare come una var. Burdigalensis MAYER pactim. Bull. della Soc. Mal. It. Vol, XI. 8 — ili — Io posseggo inoltre qualche esemplare vivente appena appena diverso dal pinguis e che è simile alla fig. 10 (tav. 6, R. Hoern. Auing.) rapportato al mediterranens. Or para- gonandolo al C. Suessi R. Hoern. Auing. tipo (loc. cit. t. 1, f. 1), non vi trovo affatto tali differenze da poter permettere la distinzione di quest'altra specie. Mentre la forma e l’or- namentazione è simile, comparendo negli individui un poco erosi una colorazione quasi identica. Loc. Mediterraneo. F.° Puschi MicH-TTI (1847 Michelotti Foss. mioc. p. 14, f. 6 — Noe Grat. non Brocc.). A questa sezione appartiene anche questa interessante sottospecie miocenica. F.° Suessi R. HoeRrN. Aurna. (Med. Stuf. t. 1, f. 1). Ne possiedo esemplari identici, ma piccoli. Mi rapporto a ciò che ho già detto intorno a questa forma e alle sue relazioni con il mediterraneus e il Burdigalensis. Aggiungerò che ha molta affinità col C. proelongus GRAT. (Adour t. 45, 25 non alsiosus) che avrebbe la priorità, però la figura di Grate- loup è imperfetta. Loc. Merignac (Langhiano inf.) Fa pimbrimbus De GREG. Somiglia più che a ogni al- tro al Suessi sopra notato. Differisce dalla fig. 1 (tav. 1 R. Hoern. Auing. Med. Stuf.) per esser meno bislungo, quasi quanto la fig. 4 (tav. 6, loc. cit.) e coi giri della spira pure striati. Le lineole gialle spirali dell'ultimo giro sono assai più rade, circa 7 in tutto e alquanto interrotte. Loc. Altavilla (pliocene). Conus granuliferus GrAT. Sono meravigliato come i si- gnori R. Hoernes e Auinger descrivano e figurino una spe- ‘cie identica dandole altro nome non solo, ma non citando quella, neppure tra le affini (Stephanoconus Stachei H* Ay — 115 — Med. Stuf. t. 6, f. 14-16). Questa specie è vicinissima al Suessi infatti gli individui, in cui i cingoli granulosi sono cancellati, difficilmente se ne distinguono. Di essa posso di- stinguere 3 varietà: 1. opellus De GREG. (R. Hoern. t. 6, f. 14). 2. conoideus (GRAT.) De GREG. (Grat. Adour t. 45, f. 21, 22 — R. Hoern. Auing. t. 6, f. 16). Grateloup la propone per la fig. 22 ma io vi riferisco anche la sua fig. V. 1, e anche quella di R. Horn. e Au. Loc. Di essa io possiedo varii esemplari di Merignac (Langhiano infer.). 3. Drnowitzensis De GREG. (R. Hoern. Auing. t. 6, f. 15). 4. ornatus MicH-TTI (1847 C. ornatus Michelotti Foss. Mioc. t. 14, f. 4). Io ritengo sia anche questa da conside- rarsi come dipendente dallo stesso tipo. Io ritengo che il granuliferus con la sue forme e va- rietà appartenga al tipo del vivente verrucosus Hwas, come anche i viventi C. echinulatus KIENER, sticticus AD., no- diferus KiENER, Mindanus Hwas, cretaceus KIENER, ana- glyptus CROSSE ecc. Conus Tarantensis De Greg. Piccola elegante specie dipendente dal mediterraneus, ma affatto individualizzata. Somiglia nella forma alla f. 11, (t. 13 B. D. D. Moll. Rouss.), e più ancora al turricula Brocc. (Conch. foss. t. 2, f. 7), però si distingue facilmente dalle specie affini per aver l’ ultimo giro ornato di profondi solchi spirali, i cui rilievi formano come tante costolette* (cigea 12). Pel carattere dei solchi rammenta il C. Wheatleyi — 116 — MicH-TTI (Foss. mioc. t. 14, f. 18) ma è tutt'altro. I giri della spira sono piani subangolati anteriormente, l'ultimo abbastanza angolato posteriormente. La lunghezza totale è di 15 cm., la spira è di 5 cm. Loc. Taranto (postpliocene credo). Conus Mojsvari R. Hoern. Auing. e specie affini. H. A. Med. Stuf. t. 3, £. 2. A dirla schietta io credo che questa specie non debba considerarsi che quale forma del Mercati BRocc., però es-. sendo quest'ultima una specie d'incerti limiti e dubbia, me ne astengo. Aggiungendo al Mercati Broce. l'iniziale anche di Philippi, io credo si farebbe cosa utile ritenendo per tipo la di lui figura (Moll. Sic. V. 1, t. 12, f. 16); il titolo sa- rebbe così: C. Mercati (Brocc.) Phil. se Ma tornando al Mojsvari dico che è una forma interes- sante, sebbene non molto differenziata, e meritevole di avere un nome particolare. Io ne ho due varietà. Vi nudus De Greg. Esemplari identici alla figura di R. Hoern. e Auinger, però coni giri della spira privi affatto di strie spirali. Loc. Altavilla (pliocene). V. spirgus De GREG. Meno ventricosa della detta figura, con la spira un po’ più prominente, i giri lisci. Loc. Altavilla (pliocene). Allo stesso gruppo di forme dee riferirsi il Daciae R. HoERN. Auina. | Conus mitus De GREG. Intermedio fra il Mojsvari e il ventricosus. Ha la spira identica a quella del primo (però — 117 — coi giri non striati), l’ultimo giro identico al ventricosus tipo (R. Hoern. Auing. Med. Stuf. t. 6, f. 5) solo un po- chino meno ventricoso. Loc. Altavilla (pliocene) — Nissoria (Contrada Serre plioc.) Conus pemus De GREG. Ha la forma della figura 21 (R. Hoérn. Auing. Med. Stuf. t. 1, f. 21) riferito da loro al subraristriatus Per. d. Costa. Ha però l’ultimo giro poste- riormente angolato. La spira è all'estremità appuntita, al contorno nettamente concava. I giri della spira piani e striati, l’ultimo striato solo nella parte anteriore. Nessuna traccia di colorazione. Non è una specie ma una forma di passaggio del fusco cingulatus il ventricosus e il zalleigrus. Ritornando al subraristriatus dico che i suddetti signori vi riferiscano tre figure affatto distinte l'una dall'altra (t. 1, f. 20, 21, 22) strana contradizione con la loro abitudine di smembrare la specie. La fig. 21 mi pare un giovine esem- plare della fig. 8 (C. Voeslauensis); la fig. 23 è affatto di- versa per forma e colorazione e parmi più vicina al Suessi, e per essa propongo il nome di C. Auingeri, in onore del valente professore; la fig. 20 è connessa al SUE (R. Hoern. Auing. t. 5, f. 8). Loc. Altavilla (pliocene). Conus zalleigrus De GREG. Graziosa elegante forma lunga 42 mm., con la spira lunga 8 mm.; ultimo giro re- golarmente conico, posteriormente angolato, spira conica; anfratti un po’ scavati spiralmente striati, anteriormente appena appena convessi; colorazione molto elegante consi- stente in lineole color d’oro assiali, sinuose a zig-zag, il quale carattere rammenta lontanamente il C. virgatus REEVE vivente nelle coste orientali di America. Differisce dalla fig. 3 (tav. 3 R. Hoòrnes Auing. Med. Stuf.) cioè dal Den- drogonus Steindachneri degli stessi autori per l’angola- — 118 — zione dell'ultimo giro e l'ornamentazione degli altri, e per la colorazione. Loc. Altavilla (pliocene). Conus ampitus De GREG. Conoide con spira breve, sca- lariforme, con anfratti anteriormente angolosi posterior- mente piani! E similissimo a talune varietà del C. diversi formis DrsH. (Desh. Coq. foss. Paris t. 98, f. 9, 10). E si- milissimo al C. Charpeanus Per. Da Costa (Moll. Port. t. 7, f. 3) per i giri non scavati posteriormente, e per l’ultimo un pochino più breve. Tale specie è considerata dal sig. R. Héòrnes quale varietà del tarbellianus Grat. Ma più ancora si somiglia al C. Tschermarki R. HORN. AuING. (Med. Stuf. t.-1, (£ 2), davcui ‘si. distingue) per daspira. oradataQWN2ee l’angolazione dell'ultimo giro richiama il ventricosus BRONN, per la forma il detulinoides Lam. «È però distinto da tutti e due per la spira gradata. Dei viventi somiglia al C. Lo- renzianus Chemn. (Thes. Conch. f. 212, — Tryon Manual t. 3, f2137) Loc. Asti (plioc.) sngidue — snpnu | rleASfo,{ -—- SORU snaIIds — snIsIa][ez Î î Le sn.919gs Î 4 == snugIAn[[Ipogue— "citata snuatu]a | d 6 sISuQuIOSsnYU | do wa snSidwa rqosnd — 50N) | SISUQJUBIL], Iqmoo901g — SUE | | j- snsosepuod fo: | | sogeragsiteIgns | ( SE “aa engquiuquid | | oguuUg4oOr—| | Ì ti | Î L I£9[IEOU AM | | rssong — smSutd-snye10WwIgW1-SNIUgIld1pa u-SNSIWa-) | I | ;- sndjo | SMIRIZIO \ | snugosIduURI] ————- | | cSISHAZ } | | | | NAVOULI(] —SOI9JI[MUB19-SUSOONIBA 9UI1919T | | snantonoa) | | | «npodo! sndd19os | | SNSO9I1}UOAT —————snwsd | IE I | I SIWIOJIAR]O | — Jos SISUO]OSV= | | | | | - H8polg [= snjowi 1urpitfnq SNOIARIOMI) | — tuel[oae | È GELO Spe sndje Dai | va snu]iqs-\— sIsue1qno-snyemmSu1o09sn3- PAR AMIR | snd[e1S IPUgAcIP[V O — IN99CA — sniopuo 9U!IHIO | "a, do I : | — SISU9][9o0g0-SnI95I]|no1UNj — 0d19 sn7ejnsuro0osn;-) — snqua | | | | nni snugodieus snsosSs sIsUonE[so A-SN72U190A[N] “i | | — eiXd -snsojnogw-sn9[9 sngsod S9pioul[n7aq SI[BUISIIA APPENDICE Intorno ai generi Vulsella e Fundella, ‘alcune conchiglie della baia di Assab ed una della nuova Caledonia. _ Parlando dei citati generi li riferii già alla zona abis- sale, sebbene a rigore non si possa dire provengano da questa. La zona abissale infatti varia secondo gli autori; però la maggioranza dei moderni intende per essa le grandi profondità al di sotto della zona delle spugne; lo che si collega col fatto già da me accennato, cioè che .i recenti scandagli hanno fatto abbassare assai i limiti delle zone malacologiche. Così potrebbe nascere confusione; però avendo io avvertito che provenivano dalla zona delle spugne ogni equivoco è diradato e fuor di luogo. Dissi già che non ero sicuro da quale località mediter- ranea provenissero; probabilissimo però dalla costa di Bar- beria. Avendo fatto delle ulteriori indagini per rintracciarne l'origine, sono venuto nella quasi sicurezza che provengano da Smirne. Recentemente il sig. G. Caramagna Capitano di fre- gata, mi mandava gentilmente talune conchiglie pescate nella baia di Assab. Fra esse ho distinto varie forme di vulsella, sempre differenziate dalla Vuls. vulsella L. Sp..(é poche altre specie che occasionalmente enumererò di seguito. — 121 — Vulsella f.* Assabensis Dr GREG. Differisce dalla F.° indipa De GREG. per la forma più rettangolare, la fossetta del li- gamento abbastanza più marcata, prolungandosi fino alle: estremità degli umboni, che paiono per ciò forate. Questi poi sono alquanto divaricati l'uno dall'altro, segno che il ligamento dovea esser molto grande. Appartiene al gruppo Madrela De GrEG., ma negli estremi limiti riattaccandosi al gruppo Abisa De GREG. Nei giovani individui le estre- mità degli umboni sono ancor più scanalate (') e divergenti. La ornamentazione non è differente della V. vulsella L. Lunghezza umbo-ventrale 58 mm., antero-posteriore 20 mm. Loc. Assab. Vulsella f.: Caramagnae. De GrEG. Interessante forma si- mile alla F.= pulchella De GREG., se non che è più rettan- golare, meno spessa di questa, e con ligamento assai più poderoso; le fossette infatti sono più larghe e profonde e gli umboni divergenti! . Lungh. 22, Largh. 18. Appartiene al gruppo Abisa pas- sante al Madrela. Ho dedicato questa specie all’illustre donatore in atte- stato di stima e di gratitudine. Egli è di quei pochi, i quali non si contentano di adempiere il loro dovere, ma fanno. di più procurando di essere utili alla patria, non solo di- simpegnando la propria carica, ma anche procurando di arricchire il patrimonio scientifico. Oltremodo lodevole e benemerito intendimento! Vulsella f.° peregrina (p. 66). Un bello é grande esemplare differisce da quello da noi descritto solo per la dimensione maggiore; è infatti lungo 66 mm., largo 24 mm. (‘) Questo carattere fu notato solo nella f.* lima di quelle già pas- sate in rivista. i Vulsella sp. Oltre delle citate ho estratto altiec forme poco distinte impiantate in una spugna. L'esame di tutte le suaccennate mi ha confermato sempre più nella mia idea che non si tratti di vere specie ma di differenziamenti 0 adattamenti dello stesso tipo. Malleus (Malvufundus) regula FoRSHAEL sp. (Forsh. Descr. Anim. p. 124 = Ostrea regula DiLw. = Malleus vulsellatus LAMARK. — Savigny Egypt. tav. 13, fig. 1, 2,3, 4 bene. — Enc. Méth. tav. 177, f. 15). Mi pare non si possa confondere, come vuole Deshayes, questa specie col Mal. vulgaris L.; se no, tutte le specie dovrebbero unirsi fra loro. Il sottogenere da me proposto differisce dal gen. Mal- leus, perchè contiene le specie che hanno una sola appendice laterale sviluppata, l’altra abortita. Vi comprendo il M. re- gula FoRSK., e l’anatinus LAMARK. (Enc. méth. t. 177, £ 16. Chenu Manual p. 163, f. 186) ecc. mentre mantengo per tipo del g. malleus il vulgaris L. e l’albus LAMARK. Questo sottogenere sarebbe intermedio fra il g. Malleus, il gen. Vulsella e il gen. Fundella. Quest'ultimo si distin- gue da tutti e tre per aver le valve disuguali, l'una più convessa, l’altra più piana. Si distingue inoltre dal gen. Mal- leus e Malvufundus per la forma delle appendici, che non sono per diritto al margine cardinale, ma si dipartono dal margine anteriore e posteriore a sbieco l'appendice ante- riore è semiabortita, la posteriore è munita di una costa interna, il quale carattere è accennato nel gen. Malvufun- dus (M. regula Forsk.), Cista sp. Ne ho estratto un piccolo esemplare rotto di incerta determinazione. Loc. Assab. Serpula milma De Grec. Elegantissima conchiglia con circa 6 coste, laminari, erette, fimbriate ed altre piccole in- terposte (per lo più una a interstizio). E una specie dubbia stante il mio piccolo corredo di cognizioni in proposito € non possedendone che un frammento, Mi si perdoni se la ho notata qui, sebbene appartenente al altra classe di ani- mali, e ciò solo per la grande somiglianza col gen. vermetus. Loc. Assab. Avicula Caledoniensis De GREG. Sebbene fuor di luogo, perchè proveniente da lontanissima località, vo’ far cono- scere questa specie stante la sua analogia coi gen. malleus e vulsella. La nostra conchiglia è tenue, ovato-obliqua, ornata di minute strie concentriche. La valva destra è subpiana, col margine cardinale dritto; l’orecchietta anteriore piccola, appendiciforme, sublamellosa; il seno bissale profondo, stretto; l’orecchietta posteriore è piana, bislunga, confusa col resto della conchiglia. Il colorito esterno brunastro chiaro, tendente al verde e al color di Siena; vi son poi delle zone e lineole rag- gianti color terra di Siena. Nell'interno la zona periferica è presso a poco simile all’esterno; il resto però è invece di un bel bianco con macchie plumbee, che simulano affatto l'aspetto di un marmo. i Questa specie mi pare che più che a ogni altra somigli alla A. papilionacea LAMARK (Enc. Méth. t. 177, f. ©) della Nuova Olanda; però non è nè bianca nè pellucida come egli dice, ed ha una forma più a sbieco, simile a quella della costellata Lam. (alacorvi Dilw. — Enc. méth. t. 177, f. 6. — Savigny Egypt t. 11, f. 11). Differisce da quest'ultima per non esser costata, per le orecchiette assai meno definite ecc., ecc. Atteso le mie poche conoscenze intorno alle forme esotiche e il breve tempo che ho per studiare le specie affini, non sono veramente responsabile della determinazione di questa specie. #Loc. Nuova Caledonia, — 124 — Intorno a taluni Pelecipodi e Gasteropodi (RETTIFICAZIONI E AGGIUNTE) Gastrana fragilis L. pag. 125. Sinonimiae adde fragilia fragilis Desh. F.° Turennensis De Greg. Recentemente ebbi un esemplare di Turenna, che diffe- risce abbastanza dal tipo per essere considerato quale sotto- specie. La sua forma è ellittica trapezoide, simmetrica; l’um- bone poco prominente. Del resto corrisponde al tipo special- mente per la scultura, consistente in lamelle concentriche, esili, erette, subequidisianti e finissime strie raggianti quasi invisibili. Loc. Miocene (Turenna). Pleurodesma Mayeri Horn. sp. dub. Moll. Wien p. 44, t. 8, f.3. Ascrivo a questa specie un esemplare, che sembrami le corrisponda bene riguardo alla forma e ai caratteri del- l'insieme. Però non posso esser sicuro dell’ identificazione non avendo dato il sig. Hòrnes dettagli della cerniera e del seno palleale. Quest'ultimo nel nostro esemplare è stretto, profondo, rotondeggiante, simile a quello delle lutrarie. La cerniera della valva sinistra ha un esilissimo dente ante- riore puntiforme, un piccolo dente laminare eretto, trian- y — 125 — 1 golare, cardinale, composto di due dentini convergenti sub- saldati, una rimarchevole fossetta d'ingranaggio, un dente posteriore corto, tenue, laminare, fiancheggiato da una pic- cola fossetta marginale. Non ho esaminato la cerniera della valva destra; ma comprendo che dee avere un dente car- dinale triangolare, e un dente posteriore laminare rudi- mentale. Loc. Miocene (Turenna). E Lucina (Linga) columbella Lamk. pi21s; F.a Basteroti Ag. Ne ho avuto taluni esemplari del iio- cene di Turenna. F.° tolpa De GREG. Le lamelle concentriche sono obso- lete, la superficie è sublevigata però mostra dei segni di accrescimento subvaricosi. Loc. Miocene (Turenna). Crassatella concentrica Duj. M. Horn. Moll. Wien p. 261, t. 34, f. 13. -- Ne distinguo due varietà: var. tisa De Greg. a lamelle concentriche sottili e numerose, var. eba De Greg. a lamelle crasse, larghe, rare, alquanto cancellate. L'una passaall’altra. Loc. Miocene (Turenna). Intorno a talune Gardite. p. 146. Da aggiungersi le seguenti: Cardita antiquata L. F.° intermedia Brocc. var. ridulla De Greg. * Loc. Turenna (miocene). — 126 — Idem. F.* Zelebori HORN. Esemplari giovani. Loc. Turenna (miocene). Cardita calyculata L. F.* elongata (Bronn) Horn. Loc. Turenna (miocene). Pinna nigella De Greg. V. Volume 1885 p. 201. Dalla descrizione che il M. Monterosato dà per la sua P. ensiformis (Nomencl. conch. Medit. p. 8) mi pare che probabilmente si tratti della stessa mia specie. Or la de- scrizione mia, sebbene stampata molti mesi prima, non fu pubblicata che il 30 aprile epoca in cui uscì il fascicolo del Bollettino della società malacologica, mentre invece il lavoro del M. Monterosato fu pubblicato il 7 dicembre. Se si stasse alla data della composizione e stampa il mio nome avrebbe la priorità, ma avendo riguardo solo alla data della pubblicazione dovrebbe passare nella sinonimia di quello. . cm.! Pinna nobilis L. p. 199. Var. latella De GrEG. Grandi esemplari lunghi ben 52 Loc. Mari di Sciacca. Pinna rudis (L.) Hanl. poco: Questa specie non è così rara come da me fu detto, non è però comune. Ne ho avuto adesso vari SRI fra cui qualche varietà. Var. blama De GREG. Breve, larga, all'estremità roton- — 127 — - data da entrambi i margini. Circa 5 coste primarie squa- mose, ed altrettante secondarie che quasi rivaleggiano con esse. Il colorito della conchiglia è di un bel rosso porpora. Lungh. 22 mm., Largh. 14 mm. Loc. Vivente a Solunto. Var. belma De GREG. Assai corta e larga. Il mio esem- plare misura 145 mm. di lungo per 103 di largo. È ornato di circa 8 coste con squame immensamente erette, sottili, subincartocciate. L’ ultima serie di esse è alta ben 20 mm. Loc. Mediterraneo alla Barra. Mactra Podolica Eichw. F.° embila De Greg. = M. Horn. Moll. Wien t. 7, f.8 = podolica Eichw. partim. | Il tipo è rappresentato dalla fig. 3 dello stesso; la fig. 8 ha diverso contorno ed è una sottospecie distinta affiliata alla stessa. Pecten Leonardensis De Greg. V. Vol. 1884 p. 183 in nota. Questa specie, che si può considerare quale una forma del vindascinus FonT., come ho già detto, ha anche molta analogia col P. Fischerî VAssEL or ora figurato nel 1.° fa- scicolo (Serie 3, Tomo 25) del Journal de Conchyliologie. Quest'ultimo però ha le coste meno numerose, più larghe e meno quadrangolari. Saxicava arctica L. Non ho fatto ancora uno studio completo di questa spe- cie, nè ho indagato se dipenda essa dalla S. rugosa. Però — 128 — esaminando il tipo che si trova da noi postpliocenico e le figure di M. Hòrnes (Moll. Wien t. 3, f. 1-4), mi pare rap- presentino tre varietà: var. mella De Greg. f. 1, var. esba De Greg. f. 2, var. encla De Greg. f. 3, var. golba De Greg. f. 4. Tellina balaustina L. p.OlSie Îl sig. M. di Monterosato mi fa osservare che egli dà l'habitat adriatico non per la specie tipo che è mediterranea, ma per la var. a/bida. È superfluo notare che per errore di stampa fu scritto balamtina. Chama gryphoides L. f.° spongilla De Greg. ‘A proposito di questa ‘specie avevo citato a pag. 206 la Ch. circinnata MontER. Il M. Monterosato mi scrive che egli non intese mai dare tal nome a chame della zona delle spugne e che però la nostra dee esserne distinta. A tale conclusione era venuto anch'io. | Ostrea f.*@ mimetica De Greg. p. 39. Mi vado persuadendo che invece di varietà o forma di pendente dalla edulis L. debba considerarsi quale sottospe- cie della stessa, mentre ha caratteri spiccati e costanti. Ne ho recentemente rinvenuto una bella varietà che ho detto empina, attaccata a vari sassi. Essa è piana, liscia, anomieforme, tenue, bruna con lineole raggianti. Si distin- gue dal tipo per avere una valva (quella libera) con dop- pia colorazione: la regione periferica è ‘come il tipo mime- tica, la regione umbonale e mediana sono invece bianche, — 129 — sicchè simulano perfettamente la sovrapposizione di un'altra valva, inganno che accadde a me stesso. Un' altra varietà, che ho trovato parassitica su un gran- chio, (credo l’eripia spinifrons) è di un bel colorito roseo prodotto certo da mimetismo. Triton gyrinoides (Brocc.) DE GREG. p. 100. F.a Ficarazzense De GREG. Ho comprato recentemente un individuo pescato a S. Vito che è assai simile alla forma postpliocenica pel grande spessore della conchiglia; non arriva però a quello della fossile. Il labro esterno è spesso, ‘largo, marginato, ornato di circa 9 larghe ondulazioni, le cui selle son di colore bruno, risaltano sul fondo bianco, al margine interno son munite di uno o due denti tuber- culiformi. L'ultimo giro è munito alla periferie di una ca- rena di tuberculi abbastanza grossi. Io lo considero come una var. propeficarazzense della F.° Ficarazzense. Murex Spadae Lib. Boll. Soc. Mal. p. 286. Notando questa specie scordai di fare osservare che è assai interessante anche perchè offre un passaggio fra il M. scalaroides BLAINV. e il cristatus BRoco., dei quali par- teggia. Murex Edwardsi Payr. p. 253. F.° vimus Dr GREG. Molto breve e con un angolo spi- rale relativamente grande (65°). Coste dell'ultimo giro molto attenuate. Labbro esterno robusto, armato di cinque dentini conici. Loc. Vivente nella spiaggia di Solunto. Bull. della Soc. Mal. It. Vol. XI. 9 — 130 — Murex imbricatus Brocc. Boll. Soc. Mal. p. 247. Scrivendo di questa specie mi era sfuggito il M. tran- sversalis Serrès (Geogn. Midi France p. 116, t. 2, f. 11, 12), che senza fallo appartiene alla stessa. La figura dell’ au- tore lascia a desiderare, però assai ben fatta è quella del sig. Fontannes (Moll. Plioc. t. 12, f. 21) e ad essa più che a ogni altra si assomiglia la nostra var. primus, non di- stinguendosene che pel funicolo anteriore. Il M. crassilabiatus HiLBER (Conch. mittelst. Medit. p. 17, t. 3, f. 1-2 — Hbern. Auing. Med. Stuf. p. 219, t. 26, f. 18) parmi forma differenziata dello stesso tipo. — Il M. D'Anco- . nae BeLL. var. subitus De GREG. (Boll. Mal. p. 246) è assai simile a questa, ne differisce solo per la carena, e per il canale anteriore (assai più stretto). Pel primo di questi due caratteri si riattacca al M. Dertonensis MayER (in Hoern. e Auing.). Così tutte le specie si collegano e si fondono re- ciprocamente formando come in un grande tessuto la diver- sificazione delle faune. Murex cristatus Brocc. F.® violaceus (Monter.) De Greg. È una forma rara, molto definita, non solo dal colore, ma dal tenue spessore della conchiglia, lo che non è stato da altri avvertito. È per ciò che vi ho unito la mia iniziale avendo modificato il senso del titolo elevandolo da var. ex colore a forma. Loc. Vivente nella spiaggia di Montepellegrino. La var. rubra Monter. ha molto minore importanza non, distinguendosi che pel solo colore; essa non è rara: Loc. Mediterraneo, Barra, zona delle spugne. Ì ' «db 131 103 Trophon Hindsi De Greg. A pag. 289, nel 1.° rigo fu omesso dal tipografo (per equivoco) di comporre le seguenti parole « e il muricatus Hinps » dopo la parola « Lesson ». Così cambiò il senso. Adunque il T. Hindsi sarebbe proposto per la figura 591 di Chenu. Mi manca ora il tempo di controilare tale asserto, certo però essa è affatto diversa del muricatus MonT. Fissurella graeca L. Var. ima De GREG. Con l'apice abbastanza più depresso. Loc. Mediterraneo (Palermo) — fossile a Castellarquato. Pleurotoma (Mangilia) Paciniana Calc. F.* Eliensis De GREG. Riservandomi a studiare le rela- zioni fra la specie di Calcara e le Vauquelini PaAYR, tae- niata DesH., albida DESH. e a indagare se debbano consi- derarsi quali modificazioni di unico tipo, vo’ far conoscere una interessante forma somigliante alla figura che i signori Boucquoy, Dautzenberg, Dollfus danno per la Paciniana (Moll. Rouss. t. 15, f. 7-9); però nella nostra le coste del- l'ultimo giro si alternano e quasi spariscono e son sostituite da tre grossissime varici (compensazione di caratteri). Il nome già generalmente annesso di Mangelia Risso è stato rettificato in Mangilia, essendo dedicata al naturalista Man- gili e ciò secondo hanno già scritto i prelodati signori, il sig. Tryon ed altri. Loc. Vivente nella spiaggia di S. Elia presso Capo Zaf- ferana. Euthria cornea (L.) Weink. Soc. Mal. It. p. 225. La ho ritrovata anche nelle spugne della costa d’ Africa. LaaClavella brevicaudata Belt. (I Moll. t. XI, f. 2) è pro- = RSS babilmente una varietà giovane della specie di Linneo la quale nei primi giri è infatti tubercolata. Probabilmente devono anche ascriversi al gen. Euthria la Cluvella striata e rarisulcata BeLLARDI (t. XI, f. 3, 4).In questo caso, sic- come già esiste una /. striata BrLt., sarebbe bene di mu- tare il nome di CI. striata BeLL. in Euthr. Bellardii in onore del grande Torinese. Bulla lignaria L. Var. Grundincola Dr GrEc. MECHocn Mo] Wienttri5 OE E similissima al tipo vivente, ne differisce però per le strie più rade e meno regolari; nella lignaria tipo infatti sono perfettamente equidistanti. Conus gen. Un'altra escursione nel postpliocene superiore (quater- nario) di Sferracavallo mi ha fornito queste forme: cacel- lensis Per. d. Costa, funiculigerus Font., virginalis Broce., mediterraneus Hwas tipo, Pereirae De Greg. Persona f.° tertiaria De Greg. Boll. Soc. Mal. p. 112. Riflettendo su quanto scrissi riguardo a questa forma, io credo che la priorità spetterebbe a quello di personata MARCEL SERRES (Midi France p. 118, t. 3, f. 11-12 Triton persona- tum), di cui dà anche una bella figura il sig. Fontannes sotto il titolo di P. tortuosa (Moll. plioc. p. 35, t. 4, f. 1). I signori R. Hoernes e Auinger l'hanno descritto efigurato testè pure collo stesso nome di Borson (Med. Stuf. p. 183, t. 22, f. 11-13). Vermetus panormitanus De Greg. V. Volume 1884, p. 119 — etiam Bivonia paetrea Mox- TEROSATO Nomencl. gen. e spec. Conch. Medit. p. 81. Bisogna notare fra i sinonimi di questa specie la Bivo- nia petraea Monter., mentre la mia descrizione fu pubbli- cata il 20 novembre 1884, e quella del M. Monterosato il 7 dicembre dello stesso anno. Iì mio articolo era già stato composto e stampato molti mesi prima, ma non ancor pub- blicato; quando venne a trovarmi il mio egregio amico e io gli mostrai la mia nuova forma e alla gentile e insistente richiesta gli feci regalo di un bello agglomeramento di vari esemplari coi rispettivi opercoli. Egli me ne fu grato e mi scrisse una cortesissima lettera; ma dopo brevissimo tempo lo descrivea sotto altro nome! Però non fu in tempo a pre- venire il fascicolo del Bollettino Malacologico. È stato un curioso piccolo incidente, che non ha alterato menomamente la nostra amicizia stabilita su solide basi conoscendolo per gentiluomo perfetto ed ottimo amico. In questo piccolo epi- sodio infatti io non ho che ammirare la sua fervida pas- sione per la scienza malacologica. Umbrella mediterranea Lamk. Ho acquistato giusto adesso un altro grande esemplare pescato nei nostri mari, la cui dimensione è veramente estraordinaria, misurando il suo massimo diametro quasi 85 mm. — Grandi esemplari si trovano nel nostro post- pliocenico (Palermo). Bufonaria scrobiculator L. peli Ne ho avuto un altro bello esemplare pescato nei no- strà mari con l’opercolo. Questo è ben raro a rinvenirsi, — 134 — è ungnicolato, tenue, con impronta muscolare angusta, bi- slunga, falciforme. Loc. Mediterraneo. Pisania maculosa Lamk. p. 279. 1816 Lamark Enc. méth. t. 400, f. 7, Buccinum macu- losum, — Weinkauff Conch. Mitt. p. 112, — Boucq. Dautz. Doll. Moll. Rouss. p. 25, t. 3, f. 2-3 (= Voluta mercatoria Poli non L. pusio Phil. non L. etc.). Loc. Questa specie mi sembra abbastanza rara nei nostri mari, però è comune nella spiaggia di Capo Zafferana, So- lunto, Porticello, almeno a giudicarne dai miei esemplari. Dolium galea L. poobico Var. spirintrosum De GREG. Ne ho avuti altri esemplari fra cui uno tipico con la spira ricacciata del tutto in dentro e non prominente affatto, anzi un po’ concava. Loc. Mari di Sciacca. Var. fasciatum De GREG. (cx colore). Ornata di tre o più fasce spirali più rosse del fondo e più marcate. Loc. Idem. Var. rubroviolaceum DE GREG. (ex colore). Esterna- mente di una tinta rossastra più carica del consueto, inter- namente rosso-violacea paonazza, molto elegante. Loc. Idem. Del D. galea possiedo molti esemplari ben conservati e di grandissime dimensioni, taluni di essi arrivando a 240 mm. in lungo. Parecchi conservano ancora l’ epidermide ora — 135 — in parte distaccata, ora aderente. Uno è rimarchevole per aver l’ultimo giro del tutto fratturato e completamente re- staurato dall’animale. Appunti intorno a talune specie nominate dai signori R. Hoernes e Auinger. Intorno al grande lavoro dei detti signori in corso di pubblicazione ho già detto, e dirò. Vo’ avvertire prima di ogni altro, che io non vo’ metter in dubbio la grande va- lentia paleontologica dei prelodati signori, che anzi io sono compreso di ammirazione pel loro molto accurato lavoro, che è una specie di continuazione dell’opera monumentale di M. Hòrnes ('). | Però siccome contemporaneamente al fascicolo del Bol- lettino della Soc. Mal. pag. 179-292 è stata pubblicata la 5.2 dispensa del lavoro di R. Hoernes e M. Auinger (Gaster. Med. Stuf. pag. 193-232); mi sembra cosa .molto utile (se non necessaria) di eseguire un raffronto di talune specie da me descritte o nominate. Murex torularius LaMmARK. Var. gapus De GREG. (Vol. 1884, p. 231). I signori sopra citati (pag. 200) propongono per le stesse figure il nome di Murex (Rhynocontha) subtorula- rius. Come ho già detto non mi pare si tratti di specie o di forma, ma di semplice varietà. Murex erinaceus L. I signori Hòrnes e Hauinger (pag. 304) riferiscono a questa specie le figure 14, 16 della tavola 25 (') Sebbene importi lo stesso scrivere 4 ovvero oe, in pratica parmi utile continuare ad abbreviare questo nome in Horn. e quello dell’ illu- stre paleontologo vivente in Hoern. — 136 — di M. Hornes, e al M. Sowerby Mich-tti la fig. 15, mentre. ho già fatto osservare (pag. 237) che l’erinaceus M. Hòrnes non corrisponde al tipo di Linneo, ma al M. orgellus DE GREG., di cui tipo è la fig. 14 e varietà le figure 15 e 16. Murex aquitanicus GraT. I prelodati autori p. 207 riten- gono il M. aquitanicus secondo l'estensione datagli da M. Hérnes, mentre io ho già fatto notare (p. 267 Boll. Soc. Mal.) le differenze dei tipi (calismus Dr GREG. mitopicus De GREG., astrogus DE GREG.). La figura, che essi danno (Med. Stuf. t. 25, f. 3), si assomiglia alla F.° astrogus DE GREG.. ma ne è diversa e intermedia fra la suddetta e la F.° subtrunculus D'ORB. var. argisus De GREG. ed io la nomino F.* Rudolphocrnesi in onore del sig. R. Hoernes. La si può anche considerare come un’altra varietà del subtrunculus. Murex cristatus Brocc. Riferiscono a p. 210 come tipo la figura di M. Hòrnes, che non rappresenta che la var. emus DE GREG. (p. 256). Murex subasperrimus D’OrB. (De Greg. p. 259). Il tipo di questa forma è diverso di quello della figura di M. Hòrnes citata dai detti signori (p. 211) e per la quale ho proposto (pag. 266) il nome di galippus; come pure il tipo del pro- fessor Bellardi, che è la Var. alcus De Greg. (p. 262). Murex Hoernesi D’Anc. (Hoern. Hauing.) Rimando il let- tore alle mie osservazioni su questa specie (p. 268). Devo. aggiungere però un avvertimento: nella sinonimia di essa. citai il M. Campanii De StEF. e Pant. Dopo che il mio articolo era già stampato non però ancora pubblicato è uscito il fascicolo n. 3 del Journ. de Conch. de Crosse e Fisher, nel quale è inserita una interessante nota dell’illustre e caro amico Prof, Pantanelli, nella quale sostiene il citato gg nome. Ammirandolo sempre, mi spiace che le ragioni da me già esposte nel citato paragrafo m'inducano a discor= darne. M. rudis Bors. (De Greg. p. 264). I signori Hoernes e Auinger ritengono come tipo una varietà da me nominata esplus. Murex austriacus HoeRN. Auing. Ignorano che già il pro-. fessor Tournoner propose questo nome per un murex; però ho detto (pag. 268-9) che non si sostiene. Murex craticulatus Brocc. Un grave equivoco è incorso, nella stampa del mio paragrafo relativamente a questa spe- cie nelle pagine 244, 5. Infatti nel mio manoscritto le tre forme catosus, perisus, pernutus erano state tolte via, so- stituendovi le due forme ergnapus, elingus. Nella stampa avvenne che per equivoco si composcero anche quei tre pa- ragrafetti che doveano omettersi perchè cassati. Nel cor- reggere le bozze non potei eseguire tale correzione nè ri- vedere i numeri essendo la fine del paragrafo mandato po- steriormente alla correzione delle bozze, sicchè ne nacque una grande confusione. Secondo me adunque i tipi riferiti da M. Hòrnes al craticulatus son due: ho inteso proporre il nome di ergnapus per le figure 9, 11, e di elingus per la figura 10 della tavola 24. Or la f.° elingus De GREG? corrisponde perfettamente al M. craticulatus R. HoERNES e AUINGER (Med. Stuf. p. 220, t. 27, f. 1, 2), che differisce alquanto dal tipo di Brocchi. La fa ergnapus De GREG. invece corrisponde al M. Boecki R. Hoernes e Auinger. Murex (lania) angulosus Brocc. Questi ultimi due autori figurano sotto questo nome due esemplari (Med. Stuf. t. 27, f. 19, 14). Di essi la fig. 13 appartiene alla var. gapilus — 138 — De Grea., la fig. 14 è più vicina al tipo di Brocchi. Essi descrivono e figurano pure la Jania mawxillosa Box. non vo' entrare in questione, ma parmi da considerarsi quale forma della specie brocchiana. Murex brandaris L. (De Greg. p. 227). Al detto tipo, se- zione brandaris deve aggiungersi il M. delbosianus GRAT., di cui i signori Hoernes e Auinger danno belle figure (Med. Stuf. t. 24, f. 9-11). Questa specie mi pare lo stipite del M. longicornis DuNKER (Tryon Manual Conch. t. 15, f. 156). Del brandaris var. trispinosus ho avuto un esemplare vi- vente dei mari di Messina. Dal tipo torularius credo siano originate le forme del tipo dell'haustellewm L., chrysostoma REEVE etc. di cui parecchie sono disegnate nelle tavole 11, 12, 13 del grande manuale di Tryon. Murex condigus Dr GrEG. (Bol. Soc. Mal. p. 343 = sub- lavatus M. Hòrnes). Devo chiarire e rettificare talune osser- vazioni mie e altrui intorno a questa forma e le affini. I signori Hoernes e Auinger (Med. Stuf. p. 216) riconoscono come tipo del sublavatus Bast. la figura 14 (M. Horn. tav. 24) e riferiscono al M. caelatus GraT. la fig. 15, che io avevo riferito al condigus Dr GREG. Quest'ultimo è invero similissimo al caelatus Grat. tipo (Grat. t. 24, f. 26), iden- tico alla fig. 10 (R. Hoernes e Auinger tav. 26) lo che mi era sfuggito; se ne distingue infatti solamente per essere munito di carena formata da un funicolo situato nell’ ango- lazione mediana dei giri. Secondo me i) caelatus GRAT. è una forma dipendente del sublavatus Bast. caratterizzata’ principalmente dalla spira più angusta e dalla forma dell'apertura un po’ di- versa. Le figure date dai suddetti signori pel caelatus so- migliano molto a quelle di Grateloup; però quella di M. Hòrnes (f. 15) ha le pieghe del labbro esterno assai meno numerose e più esili. Aggiungo che il M. Dertonensis MAavER CASE (in Hoern. e Auing. tav. 26, f. 15) è indistinguibile dal cae- latus. Forma affine è il M. Credneri Horrn. AuIno., in cui, contro il loro solito, riuniscono due forme (tav. 26, f. 16-17). La figura 17 non è altro infatti che il M. Dbrelus De GREG. il quale segna un passaggio al M. imbricatus Brocc. e al crassilabiatus HrLB. Riassumendo, si ha secondo me: M. sublavatus BAST. (Bast. Bordeaux t. 3, f. 23 — M. Hérnes Moll. Wien t. 24, f. 14, 16). — Fa condigus De GREG. (Hoernes Auinger Med. Stuf. t. 26, f. 7, 10 — M. Hérnes Moll. Wien t. 24, f. 15 = caelatus Grat. tipo con carena. — F.* caelatus GRAT. (Grateloup Adour t. 24, f. 27 — R. Hoernes Auinger Med. Stueatalizo: is) caelatus'var:R:“Hoern:Auing:t. 26,9; 1], 12, etiam caelatus var. badensis, M. dertonensis). — F.a Credneri HoERN. AuING. (Med. Stuf. t. 26, f. 16 tantum). — F.* brelus De GREG. (Idem t. 26, f. 17). Tutte queste forme . dipendenti dal sublavatus devono rientrare nel gruppo del M. craticulatus Brocc. (in De Greg.). Murex moravicus HoERN. AuInG. (Med. Stuf. t. 24, f. 14-16. Parmi una varietà o forma dello scalaroides Blainv. Murex trunculus L. f.° subirunculus D'ORB. var. argisus De GREG. (Boll. Soc. Mal. p. 260). Ne ho avuto belli e grandi esemplari viventi a Trapani. Murex heptagonatus (Brown) R. HoreRN. e AuINGER (Med. Stuf. t. 24, f. 5-8). Mi pare che tali figure appartengano alla sezione brevicanthos del M. trunculus (Boll. Soc. Mal. p. 267) talune anzi sono identiche al Pontileviensis TouRN. (Idem p- 272), le quali, come ho già detto, sono anche interessanti, perchè mostrano dei passaggi dal tipo trunculus al tipo brandaris. Murex cristatus Brocc. Le figure 1, 2 della tavola 26 del laworo Med. Stuf. dei signori Hoernes e Auinger apparten- — ‘140 — gono alla var. emus Dr GREG. (Boll. Soc. Mal. p. 256). Il tipo vivente e pliocenico ha l’ apertura anteriormente più, bislunga. Murex (Aplus) plicatus Brocc. (Boll. Soc. Mal. p. 280). Nel paragrafo così nominato ho riunito le forme della Pollia. plicata Brocc. auctorum e quelle della Pollia d' Orbignyi PAyR., dipendenti evidentemente dallo stesso tipo. Allo stesso senza fallo appartengono la Pollia multicostata, moravica, lapugyensis, ranellaeformis, subpusilla R. HoERNES e AuIn-. GER figurate nella tavola 28 (Med. Stuf.). La P. subpusilla comprende due forme: la figura 12 (tav. 28) identica all’Aplus plicatus Brocc. var. adigus De Greg. (Boll. Soc. Mal. p. 283); e la figura 13, che si può considerare come una varietà subpusilla della stessa specie. Le P. multicostata, mora- vica, lapugyensis, sono parte esemplari tipici della P. D'Or- bignyi, parte leggere varietà. La fig. 1 per es. corrisponde bene alla var. trita De GREG. della D'Orbignyi. La P.. Philippi MIcH-TTI (in Hoern. e vAuina- Nt 280000) eno forma della D'Orbignyi molto interessante perchè mostra un certo passaggio alla Pisania maculosa L. Ranella reticularis (L.) Bisogna aggiungere (p. 105) alla mia citazione « 1884. R. Hoernes e Auinger Med. Stuf. » le figure datene nell'ultimo fascicolo cioè t. 23, f. 1-5, le quali sono intermedie fra la parivaricata De GREG., e la Mene- ghinii De GREG. Trophon (Pinon) vaginatus (De Cr. e Jan) Phil. (in De Greg. p. 289). Bisogna aggiungere alla mia sinonimia: 1885 Hoer- nes e Auinger Med. Stuf. p. 216. — Per equivoco sotto il nome alatus ErcH., fu omesso di ripetere il nome di vaginatus, sicchè le virgolette pare si riferiscano a quello. CONCLUSIONE Ragioni e scopo del presente lavoro — Schiarimenti — Estensione delle specie — Nistinzione fra forma e varietà — Melodo — Divisione in gruppi di specie — Alterazioni dei tipi — Origine delle sottospecie e del- Te modificazioni — Quadri di affinità -- Specie pri- marie — Sollogeneri. Alle poche parole dette in principio, e a quelle dette occa- sionalmente nell’esordio dei due primi paragrafi (sulle ostri- che e sulle vulselle), mi sento obbligato ad aggiungerne qualche altra, tanto per chiarire le ragioni che mi hanno indotto a scrivere questo lavoro non solo, ma a esporlo in una maniera e con un metodo che può sembrare strano. Studiando le faune del terziario inferiore nei loro reciproci rapporti mi sentii quasi costretto a estendere tale studio a quelle del terziario superiore, alle postplioceniche, alle vi- venti. Però mi trovai impigliato in un intricatissimo ginepraio: lo studio delle faune del terziario superiore è a parer mio quello che offre maggiori difficoltà in paleontologia. Vi si trovano infatti per così dire le radici delle specie attuali e le cime delle specie del terziario medio e inferiore. — A esaminarne isolatamente una sola, non si riesce a for- marsi un concetto esatto di una specie, e le deduzioni che se ne traggono, non riescono che ad accrescere la confu- sione già grande, che regna nella sinonimia. Gli antichi pa- leentologi, compresi della somiglianza di molte specie fos- — 142 — sili del terziario superiore con altre tuttora viventi, non esi- tarono a identificarle con queste. Rinvenuta una specie fos- sile si davano a tutt'uomo a ricercare fra le forme viventi quale più le somigliasse e da questa le davano nome. Pa- ragonando più attentamente le suddette specie non si tardò poi a convincersi delle differenze che fra esse esistevano; tanto più quando col progresso della scienza l’ estensione di ciascuna specie venne a restringersi, sicchè si finì col disdire ad una ad una tutte le antiche identificazioni. Adesso invece zoologia e paleontologia stanno ciascuna a sè. Il paleontologo descrive le sue faune e poco si cura di quelle viventi e viceversa. — Io ammetto che sì possa far ciò quando si tratti di specie dell’antico terziario, ma non però del recente. Non intendo con ciò criticare i paleonto- . logi poco periti delle faune viventi; è per loro una neces- sità ormai di non tenerne molto conto, atteso l'immenso accumularsi del materiale scientifico. Io stimo di grande importanza lo studio comparativo delle faune estinte con le viventi; e ciò, sì perchè esso allinea intorno alle ricer- che della genesi delle specie; sì perchè ci dà una norma sicura nella investigazione degli antichi bacini. Difficilissimo dicevo è questo studio; e ciò non solo pel moltiplicarsi delle conoscenze in ciascuna scienza; ma per- chè non si è perfettamente concordi intorno all'estensione delle specie. E invero i criteri che guidano il paleontologo non sono, gli stessi di quelli del zoologo. Il malacologo per esempio si contenta spesso del diverso colorito o della presenza di qualche tenue stria per la creazione di una nuova specie. Il paleontologo al contrario slarga maggiormente il senso della specie. Taluni dei moderni paleontologi però hanno voluto uniformarsi ai zoologi, anche forse a sorpassarli. In Germania per esempio recentemente i signori Hilber, R. Hoernes e Auinger stanno dividendo. in. molteplici specie quelle già considerate come uniche. — 143 — «Bisogna consolarsene sì per l'accuratezza con la quale sono condotti i loro lavori, che per la sottigliezza delle loro osservazioni. Però parmi, se non m'inganno, ch' eglino non abbiano molta domestichezza con le specie viventi nel Me- diterraneo, nè sufficiente materiale di confronto; e che invero abbiano ecceduto nel dividere le specie. Vi sono specie nel lavoro di R. Hoernes (Med. Stuf.) non solo scisse, ma rife- rite a generi diversi. Io non credo utile dividere talmente le specie; meglio è il distinguerle in. forme e varietà: perocchè, se tal metodo può adottarsi entro certi limiti e con molte riserve per le specie viventi, non lo si può per le fossili, laddove attesa la moltiplicità del numero delle specie, apporta confusione grandissima il non trovarle più distinte da un nome di orientamento, e mi ricordo, a proposito, delle sagge parole del mio amico Locard: « L’etu- de sérieuse et utile des sciences malacologiques comporte moins le besoin de creation d’espèces nouvelles, que la ne- cessité de rapprocher ces formes d'autres formes deja con- nues ». { E qui mi pare opportuno dare una parola di lode al mio egregio amico Fontannes, il quale nel suo grande lavoro sui Molluschi pliocenici del bacino del Rodano ri= tiene generalmente i nomi delle grandi specie (salvo ecce= zioni), descrivendone e figurandone le varietà. Il sistema, che oggi comincia a prevalere, di divider troppo le specie, ha un altro inconveniente, cioè che tende a isolare le faune dei singoli orizzonti, e fino anche delle singole località. Così è tolto ogni bandolo per distrigare la matassa già arruffatissima della concatenazione delle specie, e la scienza diventa un caos. Le specie infatti, quando non si estinguono o non si trasformano completamente in altre nel passar da un periodo a un altro, avviene che col cambiare delle circostanze esterne e quindi dell’ ambiente subiscano sempre o quasi sempre delle influenze alteratrici, che ne medifichino alquanto i caratteri. Ciò basta perchè i troppo — dd — zelanti paleontologi non vogliano più riconoscerle per quelle, nè titolarle con lo stesso nome. Malgrado tali riflessioni io non so astenermi di tributar le più sincere e profonde lodi e congratulazioni all’emi- nente autore dei Molluschi terziari del Piemonte e della Liguria. Il quale, se del resto considera come specie distinte anche le forme intimamente affini, ciò però nel suo lavoro non genera la menoma confusione, perchè le specie sono non solo descritte per iscalo di affinità, ma anche figurate con lo stesso ordine. Credo ad ogni modo che, se le specie fossero divise per gruppi che portassero per titoli i nomi delle capo-specie, sarebbe stato assai meglio, e ciò secondo le norme anche del mio egregjo amico sig. Arn. Locard: « Les Naturalistes qui ne veulent admettre que les anciennes types dits linnéens, n’auront donc qu@à prendre comme espèces nos tétes de groupes, ils trouverontà leur suite soit des sous espèces, soit tout où moins des variétés parfaite- ment definies ». Intorno al concetto della specie ho accennato altra volta (V. Prefazione alla Fauna di S. Giovanni Ilarione), nè vor- rei rituffarmi in tale disastrosa questione. Però mi pare necessario chiarire un po’ le mie idee in proposito: io adun- que considero le specie come tipi o centri di creazione at- torno a cui si possano coordinare le forme svariate, che fra loro si connettono. Talora. una singola forma è così individualizzata dalle affini da meritare il titolo di specie; tal altra invece, sebbene acquisti un aspetto caratteristico, pure resta così connessa alle altre vicine, che non se ne possa punto dividere. Allora io, studiando le stesse, cerco coordinarle attorno a quella di loro che acquista maggiore sviluppo o maggiore differenziamento, o anche che rappre- senti un tipo più generalmente noto, e da essa le do nome. Avviene così che talune, già riconosciute come specie, per la scoverta di altre specie intermedie o per un più accurato studio delle stesse, passino nel ciclo delle sottospecie o forme. È a w LA R — 145 — Avviene pure così, che mentre talune grandi specie risul- tano da un complesso di molteplici sottospecie e di molte- plici forme, altre restino limitate a un numero ristretto di forme e varietà o anche a una sola, alla' stessa guisa che nella Società umana ci sono famiglie composte di molti membri, fa- miglie poco numerose o ridotte a due o anche a un solo in- dividuo. Così l'estensione di una specie varia da autore a autore, non solo secondo del concetto che egli ha della stessa e dalle cognizioni che egli possiede delle forme affini, ‘ma dall’importanza e dal valore che egli affiggea tali re- lazioni e affinità. — Io non alludo già alle specie delle classi degli animali superiori, nelle quali sovente i confini sono più spiccati e più netti e ì caratteri più rigidi (peroc- chè hanno acquistato un grado massimo di differenziazione), ma a quelle inferiori, i cui limiti sono meno definiti e i caratteri più plastici e meno importanti. Se mi si permette il paragone, le prime rassomigliano alle estremità dei rami di un grande albero, le quali spic- cano isolate nell'azzurro del cielo, mentre le altre rassomi- gliano alle ramificazioni frondose, che formano il centro dell'albero e che sono così intralciate e connesse fra loro da formare una cupola verde continua. — Per trovare le affinità e le affiliazioni delle prime bisogna sovente discen- dere agli strati inferiori, alla stessa guisa che per studiare le relazioni dei rami della vetta occorre seguirne l’anda- ‘mento più in basso. Per studiare le affinità delle seconde spesso non occorre discendere agli strati inferiori 0 dl studiare la parte limitrofa di questi ultimi. Aggiungo che non sempre le specie si trovano indivi- dualizzate abbastanza: il grado di differenziamento dipende non solo dal tempo scorso fin dalla loro primitiva comparsa, ma anche dall'ambiente. Avviene infatti che in talune faune esse siano più differenziate che in altre. E giacchè sono nella via dei paragoni, se si spruzzi dell’acqua su di un magmo in parte netto e pulito, in parte polveroso o unto Bull. della Soc. Mal. It. Vol. XI. 10 — 146 — di olio, avviene che là l’acqua si dirami formando uno strato continuo sottile laminare, quà invece si rapprenda in goc- cioline più o meno grosse; così le varie forme, che compon- gono una fauna, or si connettono fra loro inun tutto con- tinuo, talchè disagevole riesca separare le une dalle altre, ora si centralizzano in gruppi quasi autonomi costituendo vere specie distinte. Posto ciò, ecco in parte spiegata la ragione della spe- ciosa distribuzione del mio lavoro; si aggiunga che esso. non è affatto cosa completa, ma non consta che di brani staccati, o per meglio dire dei primi tocchi di un gran qua- dro, e si capirà così anche la distribuzione per paragrafi separati e per gruppi di specie, e si comprenderà pure, come, e perchè io, mentre da un lato tendo ad allargare il senso delle specie e ridurre a forme e sottospecie quelle ritenute generalmente specie distinte, dall'altro canto non trascuri di notare e descrivere le molteplici varietà e le singole forme di ciascuna specie. Ma su altri punti devo difendermi e spiegarmi: Perchè dare così succinte descrizioni di specie nuove? Che valore hanno queste senza le figure relative? Perchè distinguere le diramazioni delle specie in forme e varietà? Rispondo succintamente a tali quesiti: — Ho dato brevi descrizioni delle specie nuove, sì per non allungare di troppo questo lavoro, il quale non è che un saggio, sì perchè quei caratteri, che io ho dato, mi son parsi sufficienti alla determinazione e alla riconoscenza delle dette specie. Del resto, come ho detto altra volta, quando una descrizione non è accompagnata da una buona figura, sicchè occorra formarsi un'idea della specie da essa solamente, è forse meglio fermarsi ai ca- ratteri distintivi precipui, che dilungarsi in particolari di poco interesse e che sono comuni a tutte le specie appar- tenenti allo stesso genere o almeno allo stesso gruppo, caratteri la cui lettura fa divagare il pensiero impeden- dogli di formarsi un concetto esatto della specie. Io non — 147 — intendo con ciò che sia bene limitarsi a un catalogo di brevissime diagnosi, ma solamente che per le due ragioni sopra esposte stimo di aver fatto bene a restringerle. Non si creda però che io reputi le sole diagnosi, anche fatte in questo modo, sufficienti alla determinazione e de- limitazione della specie, chè anzi necessario io reputo sieno sempre accompagnate da una figura. KRiservandomi però a dar delle buone figure in altro lavoro, ho procurato intanto di supplirvi ingegnosamente, citando sempre le figu- re dei varii autori, che ho riferito alla stessa specie, e, in mancanza di esse, la figura della specie più simile a quella in questione precisandone le differenze. Di più, nel passare in rivista le varie sottospecie o forme di una specie pri- maria, le ho spesso disposte ordinatamente per affinità, sicchè dalla loro rispettiva posizione si possano indovinare in certo modo i caratteri rispettivi. Rispondo all'altra domanda: in che distinguo una forma da una varietà? Ecco: io stimo che sebbene talora si scam- bino e si confondano, essendo impossibile decifrare se si abbia fra mani una forma o una varietà, pure non di rado si trova una differenza marcata fra loro: la varietà implica in generale un differenziamento minore che la forma, tale differenziamento però non è passeggero e instabile come in questa, ma fisso e duraturo. Spiego meglio il mio con- cetto: se le circostanze dell'ambiente o altra causa hanno determinato in una specie taluni piccoli mutamenti (i quali lascino assolutamente inalterati l'aspetto generale e i ca- ratteri più salienti delle specie), e tali piccoli mutamenti, | perdurando le ragioni che Ji determinarono si son resi du- raturi e hanno acquistato una relativa fissità, io dirò che gli esemplari che studio rappresentano una varietà. i Se però le circostanze dell'ambiente o altra causa hanno determinato in una specie dei mutamenti un po’ più rimar- chevoli (ma che non alterino il facies e i caratteri più essenziali della specie), mutamenti però che non hanno -— 148 — acquistato che una piccola fissità essendo ancora sensibili all’azione esterna, io dirò di aver da fare con una forma. La varietà rimane sempre nel ciclo della specie, da cui di- pende, la forma invece può starvi ed essere anche più vi- cina al tipo, ma può pure scostarsene sino a certo punto; talchè una forte forma può esser considerata come una sottospecie, e può trasformarsi in una vera specie, quando avrà raggiunto a poco a poco un grado di fissità maggiore; come al contrario una debole forma, diventando più rigida, può trasformarsi in varietà. — La forma per me adunque è più plastica della varietà e sovente oltrepassa i limiti di questa; la forma dà origine alle varietà, alle sottospecie e alle specie rappresentando il primo stadio delle stesse. Tale è il concetto e la definizione che io ne do e tali sono le differenze fra la medesima e la varietà. Sono forse arbi- trarie, perchè solo da me introdotte e limitate, ma mi pa- lono utili, se non indispensabili, pel conchiologo. Un'altra novità ho inoltre introdotto, della quale avevo già dato un saggio nel mio lavoro sulla fauna eocenica di S. Giovanni Ilarione, cioè ho composto quà e là dei quadri di affinità (p. es. Boll. Mal. Vol. X, pagg. 152, 161, 274; Vol. XI, pagg. 36, 119), nei quali ho disposto i nomi del- le specie segnandone le relazioni per mezzo di un tratto di unione. Questo sistema mi pare abbia dei grandi van- taggi: quello di dare un concetto sintetico delle affinità di un gruppo di specie o di forme e di far rilevare agevol- mente le affinità reciproche; perocchè queste non seguono una linea retta, ma spesso s'intralciano e deviano lateral- mente e sicchè in un semplice catalogo, per quanto ordi- nato, non si può ben precisarne il sito, mentre in quel modo vi si riesce assai meglio. Comprendo che vi ha della congettura e dell’arbitrio, ma quando uno di questi quadri è composto con la maggior coscienza, aiuterà assai nella disposizione naturale e nella raffigurazione genealogetica della specie e fino anche per la determinazione della stessa. — 149 — Ho detto di sopra dell'utilità della conservazione delle grandi specie del terziario. Ma a tal uopo è necessario stu- diare accuratamente tutte le modificazioni delle grandi spe- cie tuttora viventi. Infatti accade sovente che per essere talune molto comuni si trascuri a darne esatte descrizioni. E ciò perchè naturalmente chi studia le specie viventi fa- cilmente può procurarsi un esemplare di quella specie così comune. Il paleontologo invece sovente non si forma una idea di quella specie che dalle figure che ne danno gli au- tori, e trovando una forma fossile, che non si attagli per- fettamente alla figura della vivente, ne costituisce una specie a parte. Intanto studiando le modificazioni di una specie primaria vivente sì ritroverebbe forse qualche forma, che con quella perfettamente si adatti. Vi sono infatti specie che attingono il massimo sviluppo all’epoca presente, e non sì presentavano nel terziario superiore che sotto un'unica for- ma con caratteri piuttosto saldi da costituir quasi una sotto- specie; mentre invece questa nell'epoca attuale non rappre- senta che una varietà o forma affatto secondaria, una delle tante ramificazioni, che pel zoologo non contan nulla, ma che invece pel geologo sono in certi casi di lume gran- dissimo. Or vi sono specie al contrario che attingono il massimo sviluppo nel terziario superiore e non sì presentano all’ epo- ca attuale che sotto forme affatto secondarie, come per esempio l’ostrea cochlear Poli. Se mi si permette il para- gone, chi studia le forme viventi e le fossili rassomiglia a chi studia le faune e le flore di un gran lago: ciascuna zona di profondità ha le sue specie, però ve ne sono talune di queste che passano dall’una all'altra zona, animali che vi- Vono in zone promiscue, piante che si sviluppano alla su- perficie e sotto non hanno che un lungo tralcio, piante che alla superficie si mostrano appena e intanto nelle zone me- diane si slargano in gran cespi frondosi, piante che nelle . dette:zone arrivano appena in guisa di fronde isolate mentre — 150 — nelle profondità formano delle grandi macchie e foreste. O, se mi si permette un altro paragone, il paleontologo, che studia il terziario, dee somigliare al zoologo o al botanico che studia le flore o le faune di un altipiano. L'esame di: talune specie lo fa salire ancora più in alto fin sulle eccelse cime, l'esame di altre lo fa scendere giù per la china sino a valle. Dicevo che di grande utilità sarebbe pel paleontologo se i malacologi descrivessero e figurassero anche le varietà delle specie viventi. Devo aggiungere però, a lode del vero, che molto si è fatto sotto questo rapporto in questi ultimi tempi: non parlando delle belle memorie inserite nel gior- nale conchiologico di Crosse e Fisher di Parigi e di Tryon di Philadelphia, vo’ ricordare però la magnifica monografia sui Molluschi di Roussillon dei signori Boucquoy, Dautzen- berg, Dollfuss, che non è abbastanza da encomiare sì per i saggi criteri dei limiti delle specie (tranne qualche ecce- zione), sì, e più ancora, per la bella disposizione delle figure nelle tavole e per il loro numero ragguardevole, che com- prende anche delle varietà assai poco note o non ancora figurate. Lo stesso lavoro poi ha pure il vantaggio di con- tenere delle figure anche delle specie comuni, che, per esser appunto tali, mancano quasi sempre nelle opere scientifiche, sicchè uno inesperto, e che si inizî nella palestra ma- lacologica, ovvero che non possieda una ricca libreria, oc- corre che si indugi a lungo a rovistare un gran numero di libri, ovvero che rinunzi a esaminarne la figura e si ri- mandi all'autorità di qualche suo amico conchiologista. E vo' lodare anco i lavori del mio caro amico sig. Marchese Monterosato ('), che è la prima autorità malacologica del Me- diterraneo e che possiede la più completa e rara collezione (') Intorno all’abbreviazione del suo nome in Monter. invece che in Monts. (come erroneamente si usa), ho già detto nella nota a Da: 213 (Boll. Soc. Mal. V. X). — 151 — di conchiglie di codesto mare; di lui non è mestieri fac- cia io parola, perchè assai noto nel mondo degli scienziati: ! sarebbe un portar vasi a Samo. Ma vo’ dire una parola del- l’ultimo suo lavoro sulle conchiglie littoranee: Nel suddetto egli fa uno studio molto accurato dei diversi mutamenti e delle modificazioni che subiscono le specie mediterranee. Se non che, invece di considerare tali mutazioni come di- pendenti dalla specie tipo, egli le considera come smembra- menti indipendenti da essa e propone per ciascuna di esse un nome particolare come titolo di specie. Da ciò ne nasce che le specie tipo o per meglio dire le specie linneane son ridotte alla ristretta forma tipica perdendo ogni esten- sione. Dall'altro canto egli sente la necessità di un nome per indicar le specie « sensu lato » e adotta nuovi sottogeneri ad ogni piè sospinto; sicchè, secondo lui ed altri dei mo- derni, il sottogenere viene ad equivalere all'antica gran- de specie. — Tal sistema è invero molto ragionevole, e, se usato fin da prima, sarebbe forse preferibile a quello attualmente comunemente adottato. Però, nello stato attuale della scienza, mi sembra che costituisca un vero regresso: perocchè per abbreviare una parola, si provoca una grande confusione, una vera torre di Babele. A coloro che adottano tal sistema (non alludo al mio illustre amico, la cuì rino- manza è su solide basi e la cui grande scienza è indiscu-. tibile) parmi sia utile ricordare le sagge parole dell'autore degli Studi sulle Variations malacologiques: « Bien souvent, sans se preoccvper de l’idée de fixité ou de variabilité gé- nerale, le naturaliste inexpérimenté trouve des espèces nou- velles dans toute differenciation, méme très minime observée entre deux formes voisines. — Nous ne parlerons pas ici du naturaliste imprudent, qui par simple satisfaction d’un amour prope mal placé, s'attribue une paternité illecite en créant à tout propos et sans discernement de noms nou- veaux. C'est ce qu'on nome l’amour des mihi ». j ?areli: — 152 — Pubblicazioni scientifiche — Progresso della geologia dn Malia — “v_Pavuna pos!pliocenicer — Wuovo simrembra- mento dellu scienza paleontologica — Darwin. Arduo è lo studio del terziario superiore, anche per l’im- menso numero di libri di cui dee disporsi. Tutti quelli ci- tati in questo lavoro sono acquistati da me e sì conservano nella mia libreria, solo pochissimi ne ho trovati nelle nostre biblioteche, le quali non hanno che ristrettissimi fondi tutt'altro che sufficienti a seguire, non dico lo sviluppo di tanti rami scientifici, ma neppure uno di essi. Che studi si son eseguiti e che lavori si son pubblicati e si pubblicano intorno alle formazioni terziarie in Germania, Austria, Fran- cia, Inghilterra, Stati Uniti! E a lode del vero bisogna dire che in Italia si è fatto anche molto e non si è punto addietro alle altre nazioni; anzi pel terziario superiore ha forse dessa il maggior vanto. Questa cara nostra patria, che prima diè culla alle scienze, era rimasta pur troppo assai addietro alle altre nazioni sorelle. Il solito suo destino! Lei che diè al mondo l’ America, senza possederne un sol palmo, che diè'al mondo la scienza senza poi arricchirsi dei suoi tesori! L'Ita- lia per lo straniero è stata pur troppo una miniera aperta. È da essa che egli apprese il culto per le arti, da essa ebbe aperta la via alla colonizzazione, ottenne da essa la verga magica, per mezzo della quale arrivò a discorrere a traverso gli occani. La scienza sperimentale nacque in Italia. Io non ricordo ciò per un vanto; ne sono ben lungi! Una delle precipue cause del decadimento d’Italia è stato quello di credersi maggiore delle altre. Io non lo ricordo per un vanto ma lo ricordo bensì come una ammonizione: perchè Italia risorga veramente, occorre che legga nel suo passato non la sua gloria, ma un grande rimprovero; un incitamento potente a rivendicare, non dico il primato, ma il posto che le spetta. Fortunatamente non è così per la scienza geologica, la _ 1538 paleontologica specialmente e più in particolare quella che ri- guarda il terziario superiore, per cui l’Italia ha progredito assai in quest'ultimo ventennio, ed è parallela, anzi supe- riore alle nazioni più colte. — Bastano i nomi di Bellardi di Seguenza, Cocconi, Pantanelli, D'Ancona, Capellini, Man- zoni, Coppi, Foresti, De Stefani, Parona ecc. ecc. per tenere assai alto il vessillo della paleontologia terziaria italiana. Ho detto di sopra dei lavori del prof. Bellardi, vo’ qui però menzionare quelli del mio caro amico il prof. Seguenza, che è una vera e grande illustrazione italiana e che possiede un così immenso tesoro di conoscenze delle forme terziarie recenti. Nè vo’ tacere del lavoro monumentale del prof. Coc- coni ricco di saggissimi criteri delle specie e assai ben con- dotto.... Rimarcherò nondimeno che non tutte le branchie del terziario sono ugualmente studiate in Italia, che p. es. gli acefali sono assai meno studiati che i gasteropodi. Ma, giacchè sono in via delle citazioni, ragion vuole che io ac- cenni anche al sommo lavoro del Philippi sui molluschi delle due Sicilie, lavoro eminentemente classico e insigne, e quello del Weinkauff sulle conchiglie mediterranee, che lo credo sia uno dei principalissimi, che ha prodotto la scienza malacologica germanica, e che per la ricchezza della bibliografia e sinonimia e per la erudizione non trova com- petlitore. Mi parrebbe ridicolo che io citassi la splendida monografia di Wood sui molluschi del Crag, o quella di Nyst sui molluschi del terreno scaldisiano, o quelle di Speyer e Koenen sui molluschi di Cassel, quelle dei due Hoernes, di Auinger e Hilber sui molluschi del’ Bacino di Vienna, di Fontannes su quelli terziari del Bacino del Rodano (di cui ho detto di sopra), di Carlo Mayer su quelli del terziario superiore in generale, sì perchè abbastanza noti, sì perchè, se no, non la finirei più. Di sopra ho detto che difficile molto è lo studio del ter- | ziario superiore, ma ancor più lo è quello del postpliocene. Esso infatti ha intima analogia non solo col pliocene e colle 2 pe faune vicine, ma con le faune viventi lontane: dico di quelle dei mari glaciali. Alludo principalmente al postpliocene di Sicilia, che distinguo dal quaternario propriamente detto: questo ultimo comprende i depositi esostorici, le caverne ossifere, i depositi di acqua dolce più recenti; mentre nel postpliocene generalmente si comprendono i grandi depositi marini, che costituirono così estese e potenti rocce calcari- fere, tufacee e argillose; il piano siciliano Dop. (V. Seguenza Reggio). Quali sono i rapporti fra il postpliocene e il qua- ternario propriamente detto? Io non sono ancora al caso di stabilirli con precisione e quì sarebbe fuor di luogo il tentar- lo, non essendo questo un lavoro geologico. Dirò però che è molto probabile, non costituiscano due zone successive e con- tinuantisi, ma che il postpliocene alla parte superiore sia contemporaneo al quaternario. — Molte ragioni fanno cre- dere che il mare Mediterraneo comunicava allora all’ Atlan- tico per mezzo del golfo di Guascogna e dall'altro lato col- l'oceano indiano per mezzo del golfo gangetico (Jeffr. Last. report.); così anche si spiegherebbe la promiscuità delle faune. Sorprendente è infatti il succedersi di una zona fredda a una calda e il trovarsi simultaneamente in uno strato specie di natura e di habitus differenti (mi rimando alle dottissime osservazioni dell’illustre e caro amicò prof. Seguenza). — E quì nasce un’altra quistione: dall’habitus di una specie che si trova anche fossile si possono indagare le condizioni climateriche dei mari in cui essa abitava? Sì, senza dubbio, è questo anzi il mezzo più sicuro e prezioso, di cui disponga il geologo e di cui generalmente si avvale. A me pare però che in ciò non bisogna far poi troppo a fidanza e occorra andar cauti: non basta il rinvenimento di una sola specie per trarne grandi conseguenze. Le emigrazioni e le stazioni delle specie sono determinate anche da altre cause dipen- denti dalla natura dell'ambiente stesso. Quando però non sl tratti di una sola specie, ma di molte, e soprattutto, se appartenenti a classi differenti, ogni incertezza è eli- mn NO — 155 — minata. — Anche allora però è utile un esame accurato delle modificazioni secondarie dei caratteri, dal quale altre conseguenze possono ben trarsi non solo riguardo all’affilia- zione e relazione delle specie fra loro, ma anche al processo morfologico delle stesse e ai rapporti loro con l’ ambiente. Come si rileva dal detto finora, l'indirizzo di tali studi è abbastanza diverso di quello del geologo o del paleonto- logo, i quali tracciano con linee decise il succedersi e l’av- vicendarsi delle forme, senza indugiarsi nello studio minuto dei fenomeni del loro svolgimento e dei rapporti reciproci. Come la scienza esostorica si è resa affatto autonoma dalla geologia ein parte dalla etnografia, così questa nuova scienza un giorno starà a sè coadiuvata dalla zoologia e ‘dalla paleontologia, ma indipendente da entrambi. È attual- mente camuftfata sotto l'uno o l’altro nome, ma non credo che tarderà molto a individualizzarsi schiudendo un campo assal vasto. Si loda tanto Darwin quasi come il fondatore e creatore di una scienza nuova. In lui generalmente si personifica la nuova ultima fase dell'indirizzo scientifico mondiale. I geo- logi però non lo citano quasi mai: non intendo menomare la fama dell’illustre osservatore, che ha spiegato tanti fe- nomeni, che erano prima mistero; ma in vero i suoi resul- tati, quando si paragonino a quelli del geologo, fanno la stessa figura di quelli di chi con grandi stenti arriva a misurare l'altezza di una guglia, paragonati a quelli di chi con una visuale misura l’altezza di un picco inaccessibile. L'uno con lunghi giorni di travaglio risolve il problema di un’ incognita elevata ad una piccola potenza. L'altro col calcolo logaritmico in un momento ne risolve una elevata alla milionesima potenza. L'uno con grandi sforzi di spe- culazione e con vista acutissima investiga e cerca di indo- vinare le leggi degli astri. L’altro con potente teloscopio li raggiunge, li numera, li coordina e col calcolo ne stabilisce e studia le leggi. — 156 — Tanto Darwin che Garibaldi sono fra i più grandi uo- mini che vanti l'umanità, e pei quali i posteri anche lon- tani avranno un culto; ma all'esito delle loro opere con- tribuirono non poco le condizioni della loro vita, della so- cietà e dell’ ambiente in cui vissero. Quando Darwin stu- diava le relazioni degli esseri fra loro e da ristrette osser- vazioni deducea grandi conseguenze, la geologia squarciava il velo al passato e togliea ogni campo alle congetture. Quando Garibaldi sbarcava coi suoi mille a Marsala, echeg- giava già in tutti i cuori il caro nome d'Italia, e la grande apparizione della grande patria si schiudea come un’aurora nell'intimo dell'animo di tutti gli italiani. Come avvengono le modificazioni nelle specie — Nuovo concelto sulle stesse — Sosfiluzione, addizione e s0i- frazione di caratteri — Sosliluzione omolega — So0- stiluzione per compensazione — Mismetlisimo — Stadio plastico e stadio rigido — Progresso dello sviluppo organico — La doiltrina della evoluzione in rapporio alla fede e alla religione — Un salulo a Gwyn JTef- frews. A pochi quesiti mi resta a rispondere: Si sono studiate in questi ultimi anni le ragioni modificanti i caratteri delle specie; ma come avvengono tali modificazioni? Accettando la teoria della evoluzione restano scalzati i principii della morale e della religione? i Convengo infatti che si sono con molto profitto scanda- gliate le cause determinanti tali modificazioni, ma ge- neralmente si è trascurato di studiarne il come. — In tre modi io ritengo che avvengano, almeno a giudicarne dai pochi e disparati criteri, che mi apprestano i fossili: Sosti- tuzione, addizione e sottrazione di caratteri. Supponiamo il caso di una conchiglia, che abbia i giri convessi e muniti di carena mediana: per infinite gradazioni la carena si va ritraendo indietro; contemporaneamente i — 157 — giri si van facendo più piani concentrandosi la potenza se- cretrice presso la sutura posteriore. Si ha allora una so- stituzione. Supponiamo invece che una conchiglia sia ornata di un sol filare di granuli presso la sutura anteriore: se a poco a poco comincia a comparirne un altro presso la posteriore senza alterarsi quello, sino a che si abbia una conchiglia con due filari di granuli, si avrà allora una addizione. Se invece una conchiglia è già ornata di due fila di gra- nuli e uno va gradatamente scomparendo senza che l’altro subisca alcuna modificazione, si avrà una sottrazione. La Turritella rotifera DesH. ci dà un bell'esempio di sostituzione e addizione di caratteri. Nei suoi primi giri in- fatti, o per meglio dire quando è giovane, i cingoli spirali sono presso a poco fra loro uguali; però i cingoli anteriori tendono tosto a diminuire e a ingrossarsi il posteriore, fino a che quelli quasi svaniscono e questo si fa eminente. Avviene adunque una vera sostituzione di caratteri. Non cessa però nei giri seguenti di accrescersi il cingolo poste- riore, sino a che si trasforma in una vera carena assai pro- minente: si ha allora una addizione di caraiteri. — Tali modificazioni però avvengono durante la stessa vita dell’in- dividuo, sicchè si ha in questa specie quello che si osserva nelle varie fasi di esistenza di molte forme embrionali di esseri superiori. Nell’alternarsi e scomparire delle coste assilari (per ci- tare un altro esempio) si ha una sottrazione; nel divenir esse grosse e prominenti sì ha un’addizione. Se però, men- tre talune di esse si assottigliano, altre si ingrandiscono; o se, mentre si attenuano tutte, s'ingrossano i cingoli spirali, sì ha una sostituzione. Talora, mentre scompaiono le coste, si accrescono le va- rici, e si ha una sostituzione contemporaneamente a un’addi- zione. Le differenze organiche allora acquistano una mag- giere importanza: infatti la presenza delle varici implica — 158 — una modificazione nella maniera di esistenza. Perocchè, come ho detto altra volta, la loro presenza suppone uno sviluppo a intermittenze; tanto vero che nel più dei casi sono par- zialmente riassorbite. Or appunto dalla complicazione di queste modificazioni nasce il differenziamento di una specie, mentre sovente, quando si tratti di una semplice sostituzione, si resta nei dominii della medesima specie, ma quando alla sostituzione si aggiunga l’addizione o la sottrazione, allora si entra so- vente nel ciclo di una specie differente. Ciò che più di sovente avviene è la sostituzione. Or questa può effettuarsi o per omologia, o per compensazione: se per esempio diminuendo un carattere ovvero un organo cresca un altro carattere a esso affine, ovvero un organo che gli equivalga, si avrà una sostituzione omologa (come per esempio quando diminuendo le coste assiali crescono i cingoli spirali, ossia quando le modificazioni si limitano alla ornamentazione). Se però diminuendo un carattere o un or- gano, sì sviluppi un carattere, che non è in così intimo rap- porto con esso, ovvero un organo che non è equivalente all’altro, allora si ha una compensazione. Per esempio, se un gasteropodo ha un guscio molto ricco di sostanza cal- carea (sia nello spessore o nell’ornamentazione), se per di- verso ambiente o altre ragioni viene ad assottigliarlo, ge- neralmente allora aumenta nell'angolo spirale, e viceversa. Così fra questi due caratteri, cioè del crescere l’ angolo spi- rale aumentando il volume dei giri e l’assottigliarsi del guscio havvi una specie di compenso o dualismo. Se per ciò si osservano degli individui di una specie, che sieno più spessi che all’ordinario e con giri più angusti, ovvero che sieno più sottili e con giri più turgidi, essi non rappresen- tano probabilmente che una semplice formao varietà, per- chè l’un fenomeno è all’altro inerente. Se però insieme al dilatarsi dei giri e dell'angolo spi- rale sì verifichi anche un ispessirsi della conchiglia, allora A a e Ti ; v % 5 , — 159 — si ha grave indizio che non si tratti di una semplice forma o varietà, ma di vera specie distinta, che si presènti forse anche camuffata sotto altro aspetto per mimetismo. Di tali fenomeni si hanno grandissimo numero di esem- pi, molti ne ho anche notati nel decorso di questo lavo- ro. Nel Pecten hyalinus PoLI, per citarne uno, si ha una addizione quando da liscio si fa costato, e anche una sosti- tuzione per compensazione, poichè, crescendo nello spessore, diviene alquanto più turgido. Una vera sostituzione per com- pensazione avviene nella Cassidaria echinophora,i cui in- dividui con superficie non tuberculata hanno i giri alquanto più turgidi e la spira subpupoide; così pure nel Triton hepta- gonum Broce. var. congum De Greg. p. 301 (Vol. XI, p. 40). In quanto all’addizione e sottrazione di caratteri devo osservare che tal fenomeno si presenta parziale o totale. L’addizione totale risponde a un aumento di vitalità, come la sottrazione totale a una diminuzione o impoverimento di vitalità, nell’uno e nell'altro caso la specie conserva il suo facies. L'addizione parziale risponde a un aumento parziale di vitalità, come la sottrazione parziale a un impoverimento parziale di vitalità; nell’uno e nell’altro caso il facies della specie viene in parte modificato. La sostituzione è quella che più altera il facies della specie, però non è molto più importante delle altre due modificazioni cioè della addizione e sottrazione. — Però, a scegliere fra la sostituzione omologa e quella per compen- sazione, sì resta incerti a chi si debba dar più importanza. La maggiore o minore fissità di caratteri credo sia in que- sto caso il miglior criterio per giudicarne. In generale la addizione suppone un ambiente più fa- vorevole alla vita dell'individuo, la sottrazione un ambiente meno favorevole, la sostituzione un ambiente alquanto di- verso. — Vi hanno però delle eccezioni, in cui un ambiente meno favorevole, invaso da specie carnivore o parassitiche (per parassitiche in conchiologia s'intendono quelle, che vi- —- 160 — vono attaccate alle altre), determina spesso un'addizione di caratteri (sia nel maggiore spessore della conchiglia, sia nell’ornamentazione più ricca, che ne renda più scabra la | superficie), e ciò senza che le condizioni dell'ambiente di- ventino più favorevoli. Però in questo caso lo sforzo della specie nel rinforzar sè stessa e nel fortificarsi non può man- tenersi che per breve durata, essendo inferiore al principio di vitalità interno e non potendo così lottare con condizioni di vita esteriore; così la specie è condannata a modificarsi, a emigrare, o a perire. Quasi mai avviene un fenomeno disparato: addizione, sottrazione, sostituzione sovente si complicano insieme. Ra- ramente accade infatti una sostituzione tale, che il valore del carattere scomparso sia perfettamente uguale a quello che lo sostituisce. Contemporaneamente adunque alla sosti- tuzione avviene una addizione o una sottrazione. È appunto per tali fenomeni e modificazioni che si va formando la grande scala degli esseri. Mi è sfuggita di sopra a caso la parola anita Que- sta serie di fenomeni è invero dai geologi affatto trascu- rata, mentre io ritengo che molta importanza si abbia, e ben maggiore di quella, che generalmente le si appone. Le specie, non solo tendono ad assumere il colorito dell'oggetto che le attornia, ma anche in certo modo l'aspetto dello stesso. L’azione imitatrice inoltre si esercita mutuamente fra le stesse specie. Ho trovato in parecchie specie (appartenenti a generi diversi) una somiglianza spiccata di ornamenta- zione, che può esser causata o dall’assumere una specie frugivora l’ornamentazione di una carnivora per sfuggire agli attacchi dei suoi nemici o anche per spontanea imita- zione. Alludo alle mie osservazioni fatte sulle conchiglie fossili e che sono citate qua e là in questo e in altri miei lavori. Avviene così, per esempio, che una specie ordinaria- mente granulosa, in certe località si presenti subcostata, i granuli sì dispongano in serie e tendano a unificarsi. Ciò — 161 — può dipendere o da varie cause esterne, o anche, come è stato da me osservato, dal trovarsi la specie in questione consociata ad altre molto costate. Un curioso fenomeno di mimetismo fu da me osservato a p. 295 (Vol. XI, p. 34). La ornamentazione esterna delle conchiglie io credo co- stituisca inoltre una specie di mezzo di difesa, sì per diffi- cilitare le specie carnivore di forarle, sì per impedire alle specie parassitiche di aderirvi e incrostarle. È così molto utile, dato il caso che si trovi una specie con una orna- mentazione alquanto diversa che di consueto, esaminare tutti gli individui, che si hanno, per vedere se ve ne siano con dei fori, come non di rado accade (questi si trovano nei gasteropodi quasi sempre nella base, dalla parte del- l'apertura, nella parte posteriore dell'ultimo giro; nelle bi- valvi nella regione medio-umbonale); studiare poi quali specie di generi o di classi diverse (che si trovino insieme agli stessi) abbiano potuto esercitare un'influenza su di loro. E quì ho a lodare il prof. Seguenza, il quale nel citare ogni specie parassitica (specialmente di briozoi), dà sempre il nome anche della specie, cui si trovi aderente. Due stadi io distinguo nella vita animale: il plastico e il rigido. Generalmente una specie (alludo principalmente alle conchiglie) al primo apparire e alla prima diffusione si pre- senta sotto un aspetto grossolano, rude e tozzo; e la ragione ne è evidente: le modificazioni organiche sono allora paral- lele e armoniche all'ambiente, che le ha determinate, l’at- tività organica più che mai fervida, perchè giovane, e il fermento della vita nel primo stadio di esistenza. Avviene così che spesso una specie, sin dal primo suo apparire, rag- giunga il suo massimo sviluppo. Per la mancanza di con- suetudine e per mancanza (per così dire) di orientamento, 0 in altri termini per non avere ancora scelto la forma, che meglio si adatti alle condizioni dell’ ambiente e con queste si equilibri, si presenta allora con caratteri alquanto esa- gerati e dimostranti una esuberanza di vitalità. Diffonden- Bull. della Soc. Mal. It. Vol. XI. HI — 162 — dosi ancora, sia per casualità sia per elezione, 0 piuttosto per le diverse condizioni delle varie stazioni di sua dimora, va su- bendo varie modificazioni e assumendo diverso aspetto; sic- chè quasi ogni esemplare si differisce dall'altro. Tutto que- sto stadio è detto da me primitivo o plastico. Qualche volta però avviene, che una specie nel suo esordire non acquisti affatto il suo completo sviluppo, ma sì mantenga tapina e povera di vitalità. Ciò dipende, o dal mutamento rapido delle condizioni dell'ambiente, o dall'essere le modificazioni, che determinarono la comparsa della specie, dipendenti non dalle condizioni esterne, ma dalle interne cioè organologiche. In questo caso la specie va estinguendosi sin dal primo suo apparire, ovvero sì mantiene per un certo tempo sparuta; ma di seguito, trovando per emigrazione un ambiente più consono a sè,.o cambiando questo casualmente e modifican- dosi in modo favorevole e prospero per lei, essa acquista un grande improvviso sviluppo. Ond’è, che ciò non costi- tuirebbe una vera eccezione, dipendendo da cause di altro ordine e accidentali, e resta vera la legge sopra annunziata. Ma, quando è già corso un periodo di tempo più o meno lungo dalla prima comparsa della specie, avviene che essa perda in parte la sua vitalità, o almeno la parte esuberante della stessa, non solo, ma che scelga la forma più adatta e consona all'ambiente generale, in cui abita, e non si pre- senti più sotto molteplici varietà, ma in generale assuma un aspetto particolare costante. Forse a ciò contribuisce anche una certa modificazione nell’ambiente, che subisca un certo impoverimento di fer- tilità e un certo aumento nella costanza e omogeneità delle condizioni di vita. Allora la specie va assumendo un aspetto sempre più fisso, costante, inalterato ed entra in quello, che io chiamo secondo stadio, o stadio rigido. Molte specie, come per esempio la Ostrea cochlear POLI, la Euthria cornea L. ecc. si presentavano nel terziario su-. periore nello stadio plastico, mentre vivono ora nel Medi- Migsio.... lai RSA — 163 — terraneo ‘allo ‘stadio rigido. Citerò, anco come esempio degli animali superiori, il cavallo, il bove e l'elefante; che nel terziario superiore l'uno, nel quaternario gli altri, attraver- savano lo .stadio plastico, mentre ora vivono allo stadio rigido. Il cerithium vulgatum vive nel Mediterraneo ancora, nello stadio plastico, ma tende a passare all’altro stadio. — In generale le specie attualmente viventi si presentano assai più sovente allo stadio rigido che allo stadio plastico. Fe- nomeni analoghi osserva il glottologo nella evoluzione e. trasformazione delle lingue. »' Lo stadio rigido è precursore dell'estinzione della specie: sia, che perdurando ancora a lungo la vita di essa, il prin- cipio di attività perda la sua efficacia, sia, che le condizioni dell'ambiente cambiando, essa non sia più capace di adat- tarvisi, deperisce. Però taluni individui sopravvivono: indi- vidui che, o per incrociamento, o per casualità, o anche per mostruosità, hanno caratteri alquanto diversi dalla specie tipo, sicchè alle condizioni nuove di esistenza si adattino. non solo, ma diversamente sviluppandosi e modificandosi finiscano per. trovare l’ambiente favorevole alla loro vita. x E così che una nuova specie s’inizia allo stadio plastico, ed è così che si avvicenda la grande ruota delle genera- zioni e delle faune e la portentosa diversificazione délle stesse. Il mondo organico procede per così dire in un ter- reno frastagliato a gradini, in taluni dei quali fa sosta come ad una tappa, in altri si ferma appena, in altri invece, ove il terreno è più erto, passa velocemente. Sentendo appros- simarsi un terreno più disagevole si trattiene più a lungo in quello che lo precede; quando sa che invece lo attende una via migliore, affretta il suo cammino. Grande viaggia- tore sale, sale e giunto alla vetta discende dall'altro ver- sante, e. sempre si avanza, si avanza. Chi lo dirige è la mi-. steriosa multiforme forza vitale, che il fiat dell’ Onnipotente gli infuse e che agli occhi del vero scienziato rappresenta la più alta meraviglia del creato........ = Tutto questo ragionamento non è che un risultato delle mie osservazioni sui resti fossili degli strati, che ho studiato e precipuamente delle conchiglie; io quindi non affiggo ad esso che una limitata importanza, tanto più che io non vo- glio arare in campo altrui, nè internarmi in questioni, che non mi riguardano; tanto più anche che i criteri, mi offrono le specie che ho fra mano, sebbene valevoli, hanno un'im- portanza per quanto grande, sempre limitata, essendo rela- tivamente ristretta la cerchia delle osservazioni e dei feno- meni, su cui la mia investigazione ha potuto aver luogo. Da osservatore scrupoloso, che tutti i fatti, benchè minimi, pone in disamina e di ogni osservazione fa tesoro, avrei cre- duto di mancare alla mia coscienza di scienziato, se non avessi agito conformemente al risultato delle mie investigazioni. Io però non vo’ la taccia di infallibile: forse avrò potuto erra- re nella esegesi di qualche fenomeno, avrò potuto errare nel dare esagerata importanza a qualcuno di essi, avrò potuto er- rare divagando forse un po’ troppo nelle congetture. Non è il mio infatti un lavoro generale paleontologico, ma un semplice saggio incompleto e rudimentale. Non ho fatto che accen- nare il campo, che può esser da altri lavorato e che potrà dare ubertosi prodotti. Non ho che indicato la via, la quale può condurre in plaghe più fertili e più ricche. Rispondo all’altro quesito: da tutto ciò che ho detto in queste ultime pagine e dal metodo usato precedentemente nel descrivere le specie, sembra che io sia pienamente con- vinto della legge della evoluzione degli esseri; or come ciò si può conciliare con l’idea mistica della creazione e con la fede? Ormai non si tratta più di teorie: unico obietto della scienza sperimentale è la verità. E la verità piena- mente rifulge nella grande analogia degli esseri, nella loro armonica diffusione, nel loro multiforme avvicendarsi, nel tnodo meraviglioso come s'intrecciano e ramificano, si svi- luppano, deperiscono, emigrano, si succedono. Chi è che ne regge e dirige le sorti? L’ho detto di sopra e altra volta — 165 — nella prefazione del mio lavoro su S. Giovanni Ilarione. Io credo, e son convinto che non vi possa essere grande scien- ziato nel senso più largo della parola, che contemplando tutto l'insieme dell'universo, come è, e come fu, non riconosca il concetto altissimo di un ente ordinatore, non intravveda un gran piano prestabilito. Io non alludo ai pretti specialisti, che per quanto insigni nella loro materia, hanno sovente vedute molto grette e meschine, e son dotati sovente da debole ingegno e da poca forza intuitiva; alludo ai veri e potenti scienziati, che, oltre all’ essere specialisti, hanno vaste co- gnizioni, grandi vedute e sono dotati da intelligenza forte e comprensiva. No: lo studio delle faune e delle flore estinte e quello delle leggi della loro successione, anzichè scemare il concetto della creazione (giova ripeterlo ancora una volta) lo nobilita, lo eleva, smisuratamente lo ingrandisce. La dottrina stessa della evoluzione, così ampiamente concepita, non tarpa le ali alla fede, ma, se possibile, la solleva a più eccelso orizzonte. La scienza va togliendo uno ad uno i veli che ascondono le divine bellezze della creazione, la quale sempre più venusta cì si mostra, nella sublime armonia delle parti, nel fascino delle forme, nella luce fulgidissima che irradia e che ci bea. Una delle precipue ragioni per cui l’uomo si eleva sui bruti è la fede in Dio, che è principio e fondamento della morale, e senza cui sfugge il sentimento della propria co- scienza e chimera diventa il dovere. È dessa che nobilita l’uomo, affinandone l'intelligenza colla contemplazione di ciò, che è veramente buono ed eletto. Tale idea è più o meno manifesta in tutti i popoli. Naturalmente in quelli. meno civili è più rozza, imperfetta e quasi materiale (essendo sovente guasta e travisata dalla superstizione); in quelli più civili è più elevata e ideale. La religione cristiana è quella che la conserva più immacolata e più pura. Pur troppo fra le plebi è anche qui da noi travisata e mal conosciuta, ma non si può da loro pur troppo pretendere più di quello che — 166 — possono: bisognerebbe prima migliorarne i costumi, miglio- rarne i sentimenti, migliorarne l’intelligenza. Ed è vera- mente deplorevole come oggi, falsando il principio della civiltà e della scienza, si tenda a sradicare dalla mente delle moltitudini quelle sante idee che, se pure talvolta orpellate dalla superstizione, sono pur sempre il perno della società, la bussola di orientamento del popolo. Ed è tanto più deplorevole, in quanto che non di rado il compito sacro di impartire l'istruzione alle giovani menti è affidato a per- sone che (o per cattiva educazione ricevuta, o per esser dediti a vizio, o perchè scarsi d'intelligenza e quindi facili ad assi- milare le storte massime che si spacciano generalmente dalla stampa, o per altre ragioni) non hanno alcuna idea del do- vere, nè. del principio morale, che è Iddio. E tanto più de- plorevole, lo ripeto ancora, in quanto che molti degli scrittori più in voga e più noti, sia per le ragioni sovra esposte, sia per pusillanimità, o per bramosia di popolarità, o per altro basso fine, o anche (ben di raro) per propria convinzione, spacciano con grande asseveranza lucciole per lanterne, pro- curando di gettar polvere negli occhi al volgo, con gran pompa di frasi, simulando grande dignità e peregrina scienza, predicano dalle cattedre, come in contradizione coi trovati ultimi della scienza sia l’idea di Dio e come pastoia allo umano progresso sia la religione! $ Ogni qual volta mi occorre di le&gere o sentire di tali paradossi mi sovvengo della nobile e cara figura del mio amico Jeffreys. xa Sì! pria di chiudere queste pagine vo' mandare a te un saluto, mio carissimo amico. In esse infatti è così sovente ripetuto il tuo nome, e tu le attendevi per leggerle e giu- dicarle. Ma ahimè eran contati i tuoi giorni e l'improvvisa tristissima nuova mi arrivò, prima ancora che fossero per a $ n 167 intero stampate. Che gran pena è stata per me la tua di- partita e che vuoto in me lascia! Se di quaggiù può arri- vare fino a te il mio saluto, certo lo aggradirai perchè pro- fondo e sincero. Ie non dirò quì della vita del grande malacologista in- glese, nè della sua vastissima scienza. Il nome di Gwyn DS Jeffreys è assai noto nel mondo, in Inghilterra e in Italia precipuamente, ove egli lascia gran numero di amici. Fu una vita assai nobile e illustre non solo per le opere scien- tifiche, che egli diede alla luce, ma anche per le importanti cariche che occupò. Una breve ma ben fatta biografia ne dà il Times (') del 27 Gennaio 1885, altri pochi particolari aggiunge il prof. Giglioli in un articolo nella Natura, pe- riodico diretto da Mantegazza; e sento ora che in questo medesimo bollettino malacologico sarà pubblicata di seguito una biografia (*), e però sarebbe affatto superfluo che io ne scrivessi una. | { Non so però nondimeno astenermi di dir qualcosa, della quale generalmente non si fa parola: Jeffreys non fu sola- (') Nella suddetta biografia non si citano i lavori malacologici di Jeffreys; io penso quindi di darne un elenco, al quale forse però bisogna aggiungerne qualche altro, che io non possiedo, o che mi sfugge dalla memoria: 1833 Synopsis Test. Pneumon Moll. — 1855-67 On deep-sea Moll. — 1856 On marin. test. Piedmont. — 1860-72 On Moll. Europ. S. Helen. etc. — 1862-69 British Conch. — 1868 Report Shetland Isl., A. Rep. dredg. Shetl. — 1870 Mediter. Moll. — Normann Submarin. Cable Fauna — 1872-73 Moll. Europ. East. North Americ. — 1875 Submarine Cable Faun. (Jeffr. a. Norman) — Biolog. result. Valorous Davis Strait (Jeffr. a Car- penter) — 1876-77 New Pecul. Moll. Eulim. Pecten Mytil. ete. 5 papers — 1877 On post-tert. Moll. Aretie Exped. — 1877 Post-tert. Beds Grin- nell Land North Greenl. (Jeftr. a. Feilden) — 1878 Not. spec. dredg. Korea — 1878-84 Moll. proc. Lightn. a Porcup. (Part. 1-8) — 1880 Moll. Bay Biscay — 1881 Not. Moll. Ital. Expl. of th. Medit. — 1882 ‘Black Sea Moll. — 1883 Medit. Moll. a. oth. Invert. — 1884 Not. on Brocchi Collect. — 1884 List. Shell. obtain. Clay Bridlingt. — 1884 On the Con- cord. Moll. inhab. North Atlant. and the int. seas. x (*) Fu pubblicata in fine al Vol. X. — 168 — mente un grande scienziato. È raro trovare un’anima così pura come la sua e che senta così profondamente il senti- mento del dovere, il sentimento della natura e di Dio. — « Nulla dies sine linea was the favourite maxim of te great Linné, and our days are too few for the accomplishiment of all that we propose do, let our aspirations be ever so modest ». Egli così fu laboriosissimo quanto altri mai. Sino proprio alla sua morte lavorò alacremente. L'ultima car- tolina, che egli mi diresse, data del 12 Gennaio; di seguito m’inviò la sua nota « On concordance of Moll. of North Atlantic and intermed. seas » e il 24 Gennaio non era più. — Il celebre Richard Owen mi scrivea pure addoloratissimo, egli lo incontrò al club Athaeneum giusto brevissimo tempo pria di morire e allora stava bene. — Malgrado ormai di 76 anni di età, egli conservava l'intelligenza lucidissima. In questi ultimi anni si era dato allo studio delle faune ma- lacologiche delle grandi profondità. Ho già detto (p. 49, 50) della grande importanza di tali studi, di cui lui era maestro ('). Guardando il suo ritratto mi sovvengo sempre di Linneo. La sua fisonomia è assai diversa, ma in molto somiglia l'indole di Jeffreys a quella del grande svedese. Che ca- rattere franco e aperto, che entusiasmo per la grande (‘) Nel lavoro List of. Shells from the Basement Clay Bridlington è descritta una Pleurotoma multistriata (p. 321, t. 15, f. 4) nella memoria Lightuing a. Porcupine expedition (p. 120, 124, t. 9, f. 5, 6, 8) sono de- scritte due R/ssoa, turricula e affinis. Siccome tali nomi erano già stati usati (Pleurotoma multistriata BELLARDI, Rissoa turricula EicHWALD, affinis DesmouLINS), io ne lo avvertii per lettera; ed egli mi rispose assai gen- tilmente che avrebbe cambiato il nome di furricula in consociata, e quello di affinis in spreta. Non essendo stato egli in tempo a fare tali correzioni mi affretto a darne notizia prima che altri vi apponga un diverso nome; così le due specie di Rissoa rimangono coi nomi da lui imposti. — In quanto alla Pleurotoma egli mi scrisse che vi avrebbe riflettuto essendo in dubbio che la specie di Bellardi non fosse un sinonimo della striatis- sima. — Io proporrei designare la pleurotoma di Jeffreys col nome di Jeffreysi in di lui onore. — 169 — opera della creazione! Le descrizioni poi, che egli dà delle specie, si distinguono da quelle degli altri scrittori anche per ciò, che egli sente profondamente il fascino delle bel- lezze naturali: lo scienziato si trasforma in poeta, il poeta in erudito, l’erudito in un pio ammiratore della natura. Però nelle diagnosi delle specie si attiene rigorosamente alla scienza, senza mai divagare. Le sue descrizioni sono minute, coscienziose, esatte; scritte sempre in inglese. Egli mi scrivea: « Io preferisco che ciascuno autore scriva nella sua lingua piuttosto che in latino, sì perchè sa maneggiarla meglio, sì perchè le lingue moderne son più plastiche ». È questa una opinione, che può essere da taluno contraddetta, però vo’ quì far notare (cosa generalmente poco conosciuta), che Jeffreys era un bravo latinista; ne fan fede, se non altro, le varie citazioni della British Conchology. Rammento ancora, quando ultimamente venne in Sicilia e io lo accompagnai a bordo, che nella sua cabina presso al guanciale avea un libro. Era una piccola antica edizione di Orazio, che egli chiamava il nostro vecchio amico « our old friend » Brit. Conch. V. 2, p. V. Era il libro che egli mi disse portar sempre seco. E forse io credo che una delle precipue ragioni, che lo disto- glieano dall’adottare il latino per le diagnosi succinte delle specie, fu questa, che egli avea un culto per la lingua clas- sica e gli doleva di vederla scritta in una forma tutt'altro che aurea, quale è quella usata dai malacologisti. Dicevo che Jeffreys sentiva assai il sentimento poetico della natura. Egli spesso anche riproduce brani di poesie di vari insigni autori. Basta sfogliare i volumi della British Wonckolosy. V..1, p..LxxILxXuIy112; 184,313, 249. V.. 2, p. v, Ix, xII, 47; 115, 145, 193, 277, 288, 337, 441, 246, 387, 312; V. 3, p. 88, 184, 340, 161, 128,360; V..4, p. 64, 113; Mio, p. 4,25 etc. ete. Molte pagine di cotesta sua grande opera sono piacevoli a leggersi anche da chi non è conchiologo nello stretto senso della parola: « Omne tulit punetum qui miscuit utile — 170 — dulci. » Questa sentenza del grande poeta latino era scol- pita nel suo animo, ed egli la ripete ed aggiunge: « All that relates to Nature is in itself so delightful and the pur- suit of it elicits so many of our best and truest feeling, that every undertaking of this kind ought to be imbued with the sentiment inculcated by the above maxim, instead of repelling students by too much technicality ». Dicevo che egli avea una grande idea di Dio; ecco come egli si esprime: « La contemplazione di Dio nelle sue opere ci dà uno dei piaceri più puri che ci è permesso di gustare su questa vita transitoria. Anche la mera loro contemplazione nei vari aspetti, se eseguita convenevolmente, ci assicura più assai. che non lo possa l’umana scienza, che le nostre menti, i nostri spiriti le nostre anime partecipano della eternità di lui e sono immortali. Questa idea ha compenetrato tutti gli uomini in ogni età; è innata e non si può svellervela (Brit. Conch. V. 2, p. V).... La conformità delle leggi (naturali) e la relazione che esiste fra i molluschi e le loro conchi- glie suppone in non piccolo grado l’infinita saggezza del creatore di tutte le cose (V. 1, pi XIV). « Nell’investigare la natura delle specie e delle varietà, ovvero se vi sieno state delle creazioni speciali e successive, da che il mondo fu chiamato all'esistenza dal fiat del gran creatore, io non credo che vi possa essere alcuna scettica o irreligiosa tendenza. — La scrittura non è un libro di storia naturale e tace intorno a tale soggetto. Come il D Carpenter ha osservato nelle sue Researches on the Fo- raminifera: La creazione di ogni organismo parmi che appunto più che mai richieda l'intervento di un potere divino, come se lo stesso organismo fosse creato di nuovo; la questione essendo in realtà, se tale intervento ha luogo secondo un piano prestabilito e comprensivo, ovvero per una serie di sforzi sconnessi ». (Brit. Conch. V. 1, p. xX-XXNl). Che differenza dal linguaggio dei sedicenti popolarizza- — 71 —- tori della scienza, da cui il volgo beve a larghi sorsi l’in- eredulità e lo scetticismo! o peggio da quei letterati, che pur troppo godono una certa fama e popolarità, i quali, ap- profittandone, con grande pompa e ‘arroganza spacciano come espressione dei trovati della scienza quelle idee, che, o son frutto della loro insipienza, o dei pregiudizi invalsi, o delle peculiari circostanze della loro vita, o anche della loro riprovevole condotta! Le parole del mio caro amico mi fanno anche ricordare quelle di Fred. Dixon, il celebre autore .della Geology . of Sussex (1850-1878 Ed. 2, by Rupert p. IX). « Noi siamo dotati di facoltì capaci di intuire l'ordine generale e la sorprendente struttura del nostro globo. Grande sorgente di felicità noi tragghiamo dall’esaminare le forme recenti della vita animale e vegetale; e, come la scienza geologica progredisce, potremo restaurare i perduti anelli della ca- tena della creazione, i quali dai cataclismi del nostro pia- neta sono stati disgiunti e distrutti, e a formarci una certa idea del gran disegno e della perfetta armonia; che l'onni- potente Creatore ha spiegato nel sistema del mondo.... Nel- la contemplazione dei grandi animali, come l’Ichthyosaurus o l’Ignanodon, che la geologia ha portato alla luce, la mente è fortemente colpita dalla meravigliosa potenza e infinita saggezza del nostro gran Creatore; ma coloro che rintrac- ciano anello per anello la catena della vita animale, tro- vano la stessa armonia e bellezza di costruzione nei più bassi ordini dei fossili. Nella stessa guisa sollevandosi a passo a passo si arriva, passando per i più alti ordini della creazione, fino all’uomò stesso, che è dotato non solo della più completa organizzazione, ma di una ragione, ‘che se ben diretta, conduce alla felicità. ». Ma non si creda che dalle idee religiose Jeffreys: sia stato spinto a pregiudizi, nè che le medesime abbiano offu- scato il suo occhio di profondo scrutatore dei fenomeni na- turali, come pur troppo avviene, degenerando il troppo zelo — 1722 — in insipiente ostracismo a tutto ciò che pare a prima vista contrasti col medesimo! Tutt'altro! Ecco come egli parla: These considerations, however, involve the difficult question of the origin of species; and I will not porsue them further except by suggesting the very great probability, that all existing species have descended by modification from pri- meval forms, but at the same time not admitting the hypo- thetis of M. Darwyn, that such forms were very few or perhaps unique. In those strata, which contain our earliest ‘ records of the world ’s history, as great a diversity of form is exhibited in the groups which we call genera and spe- cies as in the existing fauna; and it seems. evident that the plan of the Creator, so far as we can comprehend it, has not been that of progressive development (Brit. Conch. No dopo): i A ciò forse vi sarebbe a ridire: io credo che le idee di. Jeffreys non erano ben definite intorno ai rapporti delle specie fra loro. Però ha qua e là dei lampi di vera sintesi scientifica: « Thus creation moves step by step. higher and higher, until at length that mental pinnacle is reached, which is attainable only by the chiefest among our own kind (Brit. Conch. V. 3, p. 184). Però non credo ammettesse il principio della evoluzione come è generalmente inteso. Le sue conoscenze poi in geologia riguardavano quasi esclusi- vamente le faune del terziario più recente, e nell’ estensione, che egli dava alle specie, pareva seguisse per quanto pos- sibile le norme di Linneo. Egli, contrariamente allo spirito del maggior numero dei moderni conchiologi, solea pren- dere le specie nel senso più largo € nel senso più naturale, sicchè, ove tra due forme vicine trovava dei passaggi, le riguardava quale unica specie. In una delle ultime sue let- tere mi dicea che era proclive a considerare la Ostrea co- chlear Poli come una varietà della edulis causata dall’habi- tat; e in altra, che il gen. Brocchia era riguardato da lui, non come un genere, ma come lo stesso gen. Capulus mo- — 173 — dificato dall’habitat. In ciò si ha un’apparente contradizione, mentre riconoscendo tanta influenza dell'ambiente nella mo- dificazione organica, restano abbattuti i limiti di qualunque specie. Per le ragioni però altrove da me esposte, prescin- dendo da qualunque altra idea, io stimo che di somma utilità sia il ritenere gli antichi tipi linneani « sensu lato » come ha fatto Jeffreys. Egli lavorava per la coscienza di far bene e per la scienza stessa, e rifuggiva da qualunque falsa gloria di creare specie nuove senza ragione: I have no ambition to be a species-maker, much less have I any desire to invite that appellation. I will do my best by descriptions and figu- res to help collectors in making out what I consider true species. But I must at the same time confess having been not seldom puzzled by intermediate forms (Brit. Conch. V. 4, p. 113). — Peccato che le figure delle tavole di que- st'ultima opera citata (') lascino molto a desiderare, e che egli alle descrizioni di ciascuna specie non abbia aggiunto una ricca e completa bibliografia, laddove egli non si è li- mitato che a citare la descrizione tipica originale e quella di Forbes e Hanley Hist. Brit. Zool. Allora sì il suo lavoro sarebbe stato eccellente sotto ogni riguardo. Ma ritornando alla precedente questione, io credo, che sebbene talora si mostrasse non contrario al principio del- l'evoluzione, però intimamente egli non ne fosse persuaso punto, almeno nel senso che oggi gli si dà (infatti come ho già detto egli facea una divisione assoluta fra specie e varietà) e che egli conservasse ancora abbastanza rigido il concetto della specie, senza il quale la tassonomia si tra- sforma in un vagar continuo in congetture. — Jeffreys era un vero grande malacologista, operoso, infaticabile, e un vero naturalista nel senso più alto della parola, sicchè a (1) Non alludo agli ultimi opuscoli le cui tavole sono egregiamente eseguite. — 174 — buon dritto si può dir di'lui ciò, che egli scrisse del. D.' Lukis: « Il suo gran talento, la vasta erudizione, l’indole generosa, e la grande amabilità affascinavano tutti coloro, che aveano la buona fortuna di conoscerlo. Egli era un vero. naturalista. Naturalisti e raccoglitori sono spesso classificati insieme, ma vi è'un’'essenziale differenza fra loro. I primi: amano la scienza per sè stessa e non pel puerile diverti. mento di acquistare molte rare specie, o anche un solo esem- plare. Essi non sono mai interessati e avari, la sola loro. grande brama è la simpatia di tutti gli altri, che hanno gli, stessi gusti. I meri raccoglitori non sono generalmente così intelligenti e stimabili.... » (Brit. Conch. V. 2, p. 277). — Annunziandomi di aver venduto la sua collezione al governo degli Stati Uniti pel Museo di Washington egli mi scrivea:. « Ho riguardato la mia collezione solo quale uno strumento: e un soggetto di lavoro ». (I only regarded my collection as tods and material for work). Mi pare ancor di vederlo a fianco a sua figlia Miss Edith (che sempre l’accompagnava e che egli chiamava mon ange tutelaire), quando venne l’ultima volta a Palermo. « Ella, che è giovane, studia le faune antiche ed io vecchio le moderne » così egli mi ripeteva col suo sorriso fine, arguto, bonario e. mi pare di vederlo sulla tolda del vapore, che si allontanava dalla riva e poi si perdeva in mezzo alle onde cerulee in- dorate dei raggi del crepuscolo. Ora nel gran mare della: luce naviga l’anima sua nei regni dell’Eterno, mentre il suo nome resta ai fratelli naturalisti e ai posteri esempio. luminoso di bontà e di scienza. agi Epilogo. Ma non è più tempo di divagare: occorre bensì virare: di bordo e ormeggiare la nave al primo porto. Il lido cui dovrei:condurla è molto:molto lontano, e, se adesso sospendo cotesto mio viaggio, posso ben riprenderlo alla prima occa-. ) — 1755 — sione. Altre navi in altri mari io dirigo e gli equipaggi mi aspettano in grande attesa. In questo lavoro non ho che esposto in succinto alcuni miei studi su talune conchiglie mediterranee viventi e fos- sili, conservate nel mio gabinetto paleontologico. Talora mi è occorso però estendere i raffronti e le osservazioni con specie esotiche o appartenenti a diversi bacini, ovvero di- scendere financo nell'antico terziario. Del genere Vulsella e del genere Ficula ho fatto anche una rivista generale delle specie viventi e terziarie. Il mio lavoro comprende due parti (ciascuna divisa in due sezioni, gasteropodi e bi- valvi (')) e un'appendice divisa in tre paragrafi. Non di tutte le specie ho dato una bibliografia, ma ove l’ ho creduto utile e ho stimato di far cosa originale; quando ne ho fatto a meno, ho citato però gli autori che la danno. Di ciascuna specie da me posseduta ho dato l’ habitat, non ho già menzionato tutti gli orizzonti e le località, ove la sì rinviene ed è menzionata dagli autori, ma mi son limi- tato a notare le provenienze dei miei esemplari: provenienze sovente affatto nuove, o poco conosciute. Quando mi è acca- duto di passare in disamina delle specie da me non posse-. dute, non ho citato alcuna località, ma solo l’autore, che. l’ha rinvenuta e il libro, in cui l’ha descritta. Fra i varii generi, quelli che ho studiato con preferenza sono i generi ostrea, vulsella, tellina, conus, ficula, chama, semele, cardita e tutta la grande famiglia dei muricidi. Non mi sono indugiato molto nello studio dei sottogeneri, però ne ho proposti taluni, che io ritengo abbiano una spe- ciale importanza. Fra generi e sottogeneri ho proposto 19 smembramenti: Sdikia (Vol. X, p. 48), Abisa (p. 57), Ma- drela (p. 57), Fundella (p. 72), Elegantula (p. 137), Coripia (') Non ho usato il nome di Lamellibranchi ovvero di Palecipodi, comprendendovi anche qualche brachiopodo. — 176 — (p. 153), Anfilla (p. 214), Linga (p. 217), Pirtus (p. 257), Timbellus (p. 275), Aplus (p. 279), Algrus (p. 279), Pinon (V. XI, p. 27 — negli estratti p. 288), Chalmon (idem p. 28 — 289), Pirgos (idem p. 28 — 289), Mipus (idem p. 28 — 289), Brongus (idem p. 43 — 308), Vermilla (idem p. 65 — 328), Asga (idem p. 66 — 329), Malvufundus (idem p. 120 — 383). Inoltre ho emendato il senso dei generi Pollia e Pisania (p. 278) e messo ad evidenza l’importanza del gen. Semele. i Qualcuno si potrebbe meravigliare, o dolersi, della stra- nezza di taluni di questi nomi, come anche di quelli da me imposti alle specie e alle forme nuove. A me però mi paiono singolari e caratteristici. Atteso il numero enor- me delle specie nuove descritte in questi ultimi anni tanto dai zoologi che dai paleontologi, riesce molto difficile tro- var buoni nomi latini non usati precedentemente da altri, ed è facile così cadere in un « double emploi ». Anche io ho dovuto eseguire varie rettificazioni ai nomi di varii autori nel decorso di questo lavoro. Così, ho creduto più utile adottare dei titoli speciosi e singolari, tanto più che il mio tempo è molto stremato e così non avrei potuto gran fatto dilungarmi in una ricerca infruttuosa di simil genere. Siccome questo mio lavoro è stato pubblicato a riprese nel Bollettino della Società Malacologica, è necessario, onde stabilire l'epoca della proposta di ciascuna specie e il dritto alla priorità, avvertire: che le pag. 36-64 furon pubblicate il 10 Agosto 1884; le pag. 65-128 il 20 Novembre 1884; le pag. 129-288 il 20 Aprile 1885 e comprese nel Vol. X; in- vece le pag. 27-112 del Vol. XI, corrispondenti alle pagine degli estratti 288-373 furon pubblicate il 31 Agosto 1885, il rimanente in Settembre. Attualmente mi è impossibile, però se appresso avrò tempo disponibile, e se la illustre Società Malacologica mi accorderà un posto nel suo Bollettino, andrò pubblicando ; — 177 — qualche altra parte di questi miei Studi sulle conchiglie mediterranee viventi e fossili. Non mi resta intanto che porgere alla Direzione della stessa (') i miei più sentiti ringraziamenti per l’ ospitalità datami, e principalmente al benemerito suo Segretario Pròf. Dante Pantanelli, che mi si è mostrato oltremodo benevolo e cortese. | | | (') Devo dare anche una parola di lode alla Tipografia dell’ Ancora, in cui mi pare si lavori con molta esattezza e perizia nel decifrare i manoscritti. I miei eran tutti di primo acchito, non copiati e quindi con numerose correzioni e rimendature e sono stati bene interpetrati. Bull. della Soc. Mal. It. Vol. XI. 12 INDICE ALFABETICO DEI NOMI DELLE SPECIE, FORME E VARIETÀ CITATE 0 DESCRITTE IN QUESTO LAVORO. Re Se grande è la utilità degli indici alfabetici (') delle specie nei libri paleontologici, nel nostro la è ancor maggiore e diventa quasi una vera necessità: sì perchè esso consta di paragrafi disgregati, nè tutte le spe- cie descrittevi sono ancora figurate; sì perchè nei rapporti e le sinoni- mie molte rettificazioni ho dovuto eseguire, modificando il senso di ta- lune specie, unificandole ad altre o smembrandole; sì perchè il mio studio non si è limitato esclusivamente alle conchiglie mediterranee, ma talora dall’ esame di specie affini, .o0 anche occasionalmente, sono stato tratto a quello di specie esotiche, o fossili in altri bacini. Come si è già visto di sopra, ho distinto le specie in specie prima- rie e secondarie (o sottospecie), e le loro modificazioni in forme e varietà. Nell’indice però, per maggiore semplicità, e perchè da taluno, quelle che io considero quali modificazioni, potrebbero per avventura considerarsi quali vere sottospecie, ho disposto a fianco al nome del genere quello della forma, o della varietà, omettendo quello della specie: in altri ter- mini, al nome del genere ho fatto seguire indistintamente quello della specie, o della sua modificazione. Un'altra novità, pure da me introdotta onde semplificare la ricerca delle specie, è questa: che ho contrassegnato con un asterisco il numero della pagina, ove è descritta o passata in rivista, ossia ove ne ho spe- | () Moltissimi autori preferiscono a questi gli indici sistematici secondo le fa- miglie, come più ragionevoli. lo credo invece che tali indici riescano confusi e di nessuna utilità pratica; poichè, variando i metodi di classazione per ciascun au- tore, riesce lungo e penoso il ricercare un nome qualunque; laddove con gli in- dici alfabetici ogni difficoltà di tal genere è rimossa. Di tal parere è anche il grande botanico De Candolle; vi consacra anzi un capitolo in uno dei suoi re= centi pregevolissimi lavori. L'indice non ha per iscopo che di abbreviare tempo a chi vuole riscontrare qualcosa in un libro; e il tempo per il paleontoiogo di- venta sempre più prezioso, mentre il materiale scientifico si va accrescendo di giorno in giorno a dismisura. i j $ — 179 — cificato il senso, e non ho messo alcun segno al numero della pagina, ove è occasionalmente nominata. Però, siccome nel corso del lavoro mi è occorso talora di aggiungere altre osservazioni o dettagli, per formarsi un concetto esatto dei miei criteri su una specie, gioverà riscontrare anche tutte le pagine, ove è citata. Secondo la consuetudine ho scritto in corsivo i nomi delle specie, che devono passare nella sinonimia, o che vanno rettificati. I numeri delle pagine dell’indice son quelli degli estratti; da pagi- na 37 sino a pag. 288 corrispondono anche a quelli del Bollettino (') Malacologico Vol. X; del resto la corrispondenza è la seguente: = SUE = |\= So = Se sua == cd (e) fasi (©) (e) ©) (no) e) De) Li (nc a DE Falla OL e\o O = Ma > [= ©\itapp) OL (a) (O Cè “==: ie RL a o Dc ea ap ® Dl (tO) ® . ano © ITC) Dila an © DEE: bp ® © a ge o ge Uto) = Riolo iero iopN Econ for oo 30 | Do 59 | apr so | ar |a | > {10 | sa> {n | a (3) Co) © GSi (3) v v Gi (3) CS) v Co ms || (5 Gs} MS O | Ue) (cn) SMI (SS d | Ca 309 | 48 | 339 | 78 369 | 108f 399 | 138 | 28 | 168 | 423 | 198 310 | 49 340| 79 | 370 | 109 | 400 | 139 | 29 | 169 | 425 | 199 311 50 | 341 80 | 371 | 110 | 401 | 140 | 30 | 170 | 427 | 200 Sei 3420) 81372 | II 313 | 52 | 343 | 82] 373 | 112 314 | 59 | 344| 834374 | 113 Sl5 | 54 | 345 | 84] 375 | 114 316 | 55 f 346 | 85 | 376 | 115 Sl b60f 347 | 864 377 | 116 DOT Www (Cr) N a IS C (db) a nd JI ra (') Non ho citato gli uni e gli altri per maggiore semplicità e per evitare una inevitabile confusione. — 180 — Abisa 57%, 58. Abra Leach 128. . Abra longicallis Se. 132 (Vedi Semele e Syndosmya longicallus). Actaeon striatus Sow. 341. Actaeon tornatilis L. 341*. Akera gen. 341. Akera imbila De Greg. 341. Akera melinda De Greg. 342*. Akera spirata Brocc. 341*. Algrus De Greg. 279*, 280. Algrus Bredae (Mich-tti) De Greg. 280 Algrus crassus (Bell.) De Greg. 280. Algrus enterus De Greg. 287£. Algrus insignis (Reeve) De Greg. 280. Algrus liratus (Bell.) De Greg. 280. Algrus undosus (L.) De Greg. 280. Algrus unifilosus (Bell.) De Greg. 280. Amphidesma Lamk. 128. Amphidesma aequale Say 135. Amphidesma castanea Mont. 144. Amphidesma ovata Desh. 136. Amphidesma tenuis Mont. 135. Amphidesma tenue Magg. 186. Amphidesma transversum Say 135. Anatina Bonfornellensis De Greg. 195*. Anatina distorta Mont. 194. Anatina Muchsi Hoern. 194. Anatina Hoernesi De Greg. 194*. Anatina Parlatoris Cale. 194. Anatina praetenuis Pult. 194, 195*. Anatina pusilla Phil. 193. Anatina truncata Turt. 195. Anfilla De Greg. 214. Anfilla tigerina L. 215*. Anomia ephippium L. 41. Aplus De Greg. 279*, 280. Aplus adigus De Greg. 283%, 286. Aplus affinis Bell. 284*. Aplus agapus De Greg. 284%, Aplus amitus De Greg. 284*, Aplus ansus De Greg. 281*, 282, Aplus astecus DefGreg. 282*. Aplus baccatus Bell. 283%. Aplus carimus De Greg. 281%, 282, Aplus carisus De Greg. 286*. Aplus cosmolus De Greg. 285. Aplus D’Orbignyi Payr. 279, 284 283. TARRA Aplus exacutus Bell. 283*. Aplus exiguus Duj. 284*. Aplus fiexicauda Bronn. 282*. Aplus mirgus De Greg. 284*. Aplus perentus De Greg. 283*. Aplus pirimus De Greg. 285*. ‘Arca Aplus pirlus De Greg. 283%. Aplus plicatus Broce. 279, 280%. Aplus sbipus De Greg. 281*. Aplus sdileus De Greg. 282*. Aplus serzus De Greg. 281*. Aplus subspinosus Bell. 284*. Aplus tenellus Mayer 287. Aplus tiritus De Greg. 285*. Aplus umbilicatus Bell. 284*. Aplus zebus De Greg. 281*. Apollo gyrina Montf. 102. Aporrhais oceanica B. D. D. 118. Ro panormitanus De Greg. 18*. Aporrhais pespelecani L. 117*. Aporrhais robusta B. D. D. 118. Aporrhais speciosa Speyer 118. Aporrhais viator B. D. D. 118. Aquillus cutaceum L. 304. Arca abita De Greg. S6*. Arca Altavillensis Seg. 83. Arca antiquata L. S4. Arca Arquatoensis De Greg. 82°. Arca aspera Phil. 82. Arca cardega De Greg. 85*. Arca clathrata Defr. 82, 85. Arca diluvii Lamk. 84. Arca latesulcata Nyst 84%. Arca Marioensis De Greg. 82%. merilla De Greg. 82*. mytiloides Broce. 81*. nodulosa Miill. 82. Partannensis De Greg. 83*. papillifera Horn. 83. peregrina Lib. 83. pirpa De Greg. 83. Polii Mayer, 84. Arca propetipus De Greg. 81*. Arca pulchella Reeve 82. | Arca punctuloides Scacch. 83. ai Arca uniopsis De Greg. 81*. Arca Weinkaufîi Crosse 84. Arcopagia corbis D’Orb. 181. | Arcopagia crassa Penn. 182. i Arcopagia ovata Brown 182. Asga De Greg. 329*. Asga gomega De Greg. 330*. Astarte fusca Poli 213*. Astarte incrassata Broce. 213*. Astarte ornata Goldf. 216. Avicula elacorvi Dilw. 384. Avicula Caledonensis De Greg. 384%. Avicula costellata Lamk. 984. Avicula papilionacea Lamk. 384. Baphia 52. Biplex elegans Perry 280. Bivonia paetrea Monter. 394, Arca Arca Arca Arca Arca Arca Arca È i — 131 — Bornia corbuloides Phil. 196. Brocchia gen. 32. Brongus gen. 508*. Brongus altus Wood 308. Brongus antiquus L. 308. Brongus Berniciensis King 308. Brongus contrarius Lamk. 303. Brongus decemcostatus Say 308. Brongus despectus Wood 308. Brongus elegans Wood 303. Brongus gracilis Wood 303. Brongus heterostrophus List. 308. Brongus islandieus Chemn. 308. Brongus liratus Reev. 308. Brongus Norvegicus Chemn. 208. Brongus perversus 308. Brongus Sarsii Wood 308. Brongus Turtonii Wood 308. Brongus ventricosus Gray. 308. Buccinum' leucozoma Phil. 286%. Buccinum porcatum Da Cost. 236. Buccinum undatum L. 115°. Buccinum .undosum L. 280, 287. Bufonaria serobiculator L. 111*, 393, 394%. Bulla Agassizi Sism. 342. Bulla decussata Wood 323. Bulla ficoides Broce. 314. Bulla ficus L. 323, 327. Bulla Grundincola De Gres. 393%. Bulla Lajonkaireana Bast. 342. Bulla lignaria L. 393*. Bulla spirata D’Orb. 341, 342. Bullina Ferr. 34l. Bullina melinda De Greg. 342*. - Builina spirata Bronn 341. Cancelleria D’Orbignyi Blainv. 285. Capsa fragilis L. 125*. Capulus gen. 32. Cardita aculeata Eichw. 148. Cardita aculeata Poli 150%, 152. Cardita antiquata L. 146*, 386%. Cardita arita De Greg. 148, 149%, 152. Cardita Cardita Cardita Cardita Bollenensis Font. 149*, 152. Brocchi Mich-tti 156. calyculata L. 154*, 387. complanata Horn. 146. Cardita corbis Bast. 153, 154. Cardita crassicosta Lamk. 155. Cardita Depereti Font. 155*. Cardita diglypta Font. 155*. Cardita diversecostata Reuss 148. Cardita elongata (Bronn) Horn. 155*. 9878. Cardita etrusca Lamk. 149. Cardita imperans De Greg. 155*. Cardita intermedia Brocc. 146*, 148, 149, 150, 102, 3865. Cardia Jouanneti Bast. 149, 156*, 70. Cardita laticosta Eichw. 156. i: Matheroni Mayer 147, 149, D) Cardita minuta Scacch. 158. Cardita nodulosa Reeve 150. Cardita nuculina Duj. 153. Cardita Panormensis De Greg. 150%, 152. Cardita pectinata Brocc. 143, 149, 150, 151. Cardita pirilla De Greg. 151%, 152. Cardita pitus De Greg. 155%. Sardita planicosta Serr. 156. Cardita proboscidea Mich-tti 149. Cardita propepanorinensis De Greg. 150%, 152. Cardita revoluta Seg. 149, 156%. Cardita rhomboidea Brocc. 146*, 148, 150, 150%, 152. Cardita ridulla De Greg. 148%, 150, 152, 386%. Cardita rudista Lamk. 146, 148. Cardita semivarians Font. 155*. Cardita squamosa auctorum 150, 152, 153%, 156. Cardita sulcata Brug. 151*, 152. Cardita tirisa De Greg. 154*. Cardita trapezia L. 151*, 152. Cardita unidentata Bast. 155*. Cardita zelebori Horn. 387%, Cassidaria depressa Buch. 113°. Cassidaria echinophora (L.) Lamk. LOT Cassidaria Nystii Kichx 113. Cassis levilabiata De Greg. 113*. Cassis undulata Gmelin 113*. Cerithium blomum De Greg. 116*. Cerithium comittum De Greg. 116”. Cerithium crenatum Broce. 116. Cerithium elegaminum De Greg. 116%. Cerithium fidirium De Greg. 116*. Cerithium gracile Phil. 117. Cerithium granimirum De Greg.116*. Cerithium iripum De Greg. 116*. Cerithium neogenitum Mayer 116*. Siniam panormitanum De Greg. INTE Cerithium propetipum De Greg. 116*. CITA varicosum Brocc. 115*, %: Ceniipna vulgatum Brug. 23, 115, Lys: Chalmon billockbiensis Wood 289. -— 182 — Chalmon cochleatus Speyer 289. Chalmon cordellus De Greg. 289*. Chalmon craticulatus Fabr. 289. Chalmon elegantulus Phil. 289. Chalmon fimbriatus Hinds 289. Chalmon mediglacialis Wood 289. Chalmon muricatus Mont. 289, 292*. Chalmon pereger Brugn. 289. Chalmon sculptus Bell. 289. Chalmon squamulatus Brocc. 289, 293*. Chalmon Tornoueri (May.) Bell. 35, 289. Chama aculetta De Greg. 211*. Chama Altavillensis De Greg. 205, 210%. Chama Arquatensis De Greg. 212*. Chama bicornis Brug. 203. Chama Brocchii Desh. 205, 208*. Chama calcarata Lamk. 208. Chama Carolae De Greg. 208*. Chama circinata Monter. 206, 389. Chama concentrica Lib. 208. Chama Corbierei Jonas 210. Chama crenulata Lamk. 203, 207. Chama cristella Lamk. 204. Chama damaecornis Lamk. 203. Chama dissimilis Bronn 204, 207. Chama garbina De Greg. 211*. Chania germella De Greg. 206*, 210, ll. Chama gryphina Lamk. 204, 209*, 210%. Chama gryphina Rainv. 207. Chama gryphoides L. 203, 205*, 210, 389%. Chama gryphoîdes Wood 204, 212. ‘Chama tataronus Ad. 203, 207. SAamna lacernata Lamk. 204, 207%, Chama lazarus L. 202, 203*, 211. Chama macerophyllia Chemn. 203. Chama magna Da Costa 140, 143*. Chama mediterranea De Greg. 210*. Chama mirepa De Greg. 206*. Chama morga De Greg. 205*. Chama ponderosa Desh. 209. Chama radians Lamk. 204. Chama ridella De Greg. 205*. Chama senilis Brug. 203. Dna sinistrorsa Brug. 203*, 204, Chama spongilla De Greg. 205* ggg*, "E SI Chama squamata Desh. 204, 207*. Chama unicornaria Lamk. 204. Chama upicornis Brugh. 203. Chama Woodi De Greg. 212. Cheliconus fuscocingulatu> Hoern. Auing. 356. Chelyconus Mariae Hoern. Auing. 365. Chelyconus rotuzdus Hoern. Auing. Chelyconus Suessi Hoern. Auing. 365. Chelyconus Vindebonensis Partsh. 365. Chrysodomus costulatus Bell. 288. Cista gen. 383. Cista pectinata (L.) Lamk. 214*. Cista virgona De Greg. 214*. Clavella brevicaudata Bell. 392. Clavella Klipsteini Mich-tti non Lam. 309%. Clavella rarisulcata Bell. 392. Cochlodesma praetenera Wood 194, 195. Conus Conus Conus Conus 380. Conus Conus gen. 350. afinus De Greg. 366*. alalmus De Greg. 373*. alpus De Greg. 358%. 380. amigus De Greg. 374*. Conus ampitus De Greg. 379%, 380. Conus anaglyptus Crosse 376. Conus angus De Greg. 356%, 357, 380. Conus antediluvianus Brug. 360%, 361, 362, 374, 380. Conus Appenninensis Bronn in D’ Orb. 361. Conus appenninicus Bronn 8361. Conus Asolensis De Greg. 359*, 380 (non asdensis). Conus Auingeri De Gre®. 378%. Conus austriacus Bronn in Hòrn. 393. Conus avellana (Lamk.) Horn. 354%, 380 Conus Bathis D’Orb. 352. Conus Berghausi Mich-tti 354, 397, 358%. Conus Berghausopsis De Greg. 357%, 380. Conus betulinoides (Lamk.) Horn. 392%, 379, 380. Conus Bredai Mich-tti 359, 380. Conus Brezinae Hoern. Auing. 359. PAU Brocchi Bronn 359, 360*, 361, 380. Conus Broteri Per. da Costa 359*, 380 (non Broderi). Conus Burdigalensis May. 374. Aldrovandi Brocc. 352, 259*, — 183 — Conus cacellensis Per. d. Costa 953%, 393, 380. Conus canaliculatus(Brocc.) De Greg. 359*, 360%, 380. Conus cancellatus Lamk. 362. Conus Charpeanus per errore di stam- pa invece di Sharpeanus 380. Conus c/avatus Hòrn. partim 365. Conus clavatus Lamk. 366. Conus claviformis Spey. 354%, 380. Conus conoideus Grat. De Greg. 376, 380. Conus cretaceus Kiener 376. Conus Crosseanus Bern. 392. Conus Daciae Hoern. Auing. 377. Conus deperditus Brocc. non Brug. 360. Conus diversiformis Desh. 379. Conus Drnowitzensis De Greg. 376%, 380. Conus Dujardini Dub. 357, 359*, 380. Conus echinulatus Kiener 376. Conus e/be Broce. per errore di stam- pa invece di Noe. Conus elatus Mich-tti 366, 380. Conus elgus De Greg. 363*, 380. Conus elmenus De Greg. 369*, 380. .Conus elongatus B. D. D. 373*. Conus elpus De Greg. 368*, 380. Conus embus De Greg. 356, 380. Conus emisus De Greg. 373*, 380. Conus empenus De Greg. 361%, 380 (non emperus). Conus empigus De Greg. 369%, 380. Conus empismus De Greg. 367. Sa endorus De Greg. 357*, 372, SO. Sonne Enzefeldensis Hoern. Auing. 371. i Conus epellus De Greg. 364*, 380. Conus franciscanus Hwas 364*, 371, 380. Conus fulvocinetus Crosse 353, 354, 380. Conus funiculigerus Font. 353*, 380. Conus fuscocingulatopsis De Greg. 300*. Conus$fuscocingulatus Bronn 354*, 378, 380, 393. Conus gennulatus Sow. 362. Conus gibiensis De Greg. 354*, 380. Conus granuliferus Grat. 375*, 380. Conus grolpus De Greg. 364*, 380. Conus ignobilis Olivi 370. genus imelus De Greg. 356%, 359, 380. Conus isgolpus De Greg. 358*. Conus Johannae Hoern. Auing. 368, 380. Conus jaspis Salis 370. Conus Lapugyensis H. A. 378. Conus lineatus Grat. 359, 356. Conus Lorenzianus Chemn. 379. Conus maculosus Grat. 355, 380. Conus major B. D. D. 372. Conus malaccanus Hwas 360. Conus marmoratus Phil. 370, 374*, 380. Conus mediterraneus Hwas 351, 355, 356, 357, 369, 370%, 380, 393. Conus melitosiculus De Greg. 362*, 380. Conus Mercati Brocc. 393%, 369, 377*. Conus Mercati Horn. 366. Conus mindanus Hwas 376. Conus minor Monter. 372. Conus miser Boiv. 359, 380. Conus mitus De Greg. 377*, 380. Conus®Mojsvari Hoern. Auing. 377%, 380. i Conus moravicus Hoern. Auing. 253%, 359, 380. Conus Neumayri Hoern. Auing. 358%, 380. Conus nodiferus Kiener 376. Conus Noe Brocc. 369 (per errore di stampa C. elbe). 370%, 380. Conus nudus De Greg. 377%, 380. Conus oblongus B. D. D. 373*. Conus olivaceus Salis 370. Conus opellus De Greg. 376%, 380. Conus ornatus Mich-tt1 376*, 380. Conus Ottiliae Hoern. Auing. 357, 350. Conus pallidus B. D. D. 367*. Conus pelagicus Broce. 371. Conus pemus De Greg. 378, 380. Conus Pereirae De Greg. 364, 366*, 380, 393. Conus pimbrimbus De Greg, 375%, 380. Conus pinguis Grat. De Greg. 374%, 380. Conus ponderosus Broce. 366, 368*, 369, 373. Conus postus De Greg. 363. Conus praelongus Grat. 375. Conus Puschi Mich-tti 375%, 380. Conus pyrula Broce. 355*, 357, 380. Conus rotundus Hoern. Auing. 354%, 363, 367%. Conus rubens B. D. D. 372. Conus rubescens B. D. D. 372. Conus rufater De Greg. 373. — 184 — Ruscinensis Font. 370, 380. Russeggeri Hauer. 362. rusticus D. Ch. Poli 370. sbilmus De Greg. 353%, 380. Conus Conus Conus Conus Conus scherpus De Greg. 367%. Conus scippus De Greg. 368%, 380. Conus sgosus De Greg. 352*, 393, 380. Conus sharpeanus Per. Da Cost. 380. Conus spiltus Grat. 356. Conus spirgus De Greg. 377, 380. Conus splendens Per. Da Costa 358. Conus steppus De Greg. 357%, 380. Conus sticticus Ad. 376. Conus stigus De Greg. 368%, 380. Conus Conus subraristriatus Per. Da Costa 369%, 378, 380. Conus subriferus Ad. 362. Conus subviridis De Greg. 373*. Conus Suessi Hoern. Auing. 356, 375%, 376, 380. Conus Tarantensis De Greg. 376. Conus tarbellianus Grat. 363, 364%. Conus Tschermarki H. A. 379. Conus turricula Brocce. 399, 371%, 376, 380. Conus turriculatus Sow. 362. Conus turripinus De Greg. 361%, 380. Conus Vaceki Hoern. Auing.358, 380. Conus ventricosus (Bronn) De Greg. 365*, 371. 379, 380. Conus verrucosus Hwas 376, 380 (non varucosus). Conus vindebonensis Partsh. 356, 367, 369. Conus virgatus Reeve 378. Conus virginalis Brocc. 363*, 393. Conus Voeslauensis Hoern. Auing. 393, 978, 380. i Conus Wheatleyi Mich-tti 377, 380. Conus zalleigrus De Greg. 378*, 380. Corallyophila angusta Brugn. 293. Corallyophila lamellosa Jan 293. Corbis subrotunda Bronn 182. Corbis ventricosa Serr. 181. Corimya ovata Roe. sp. 180. Coripia gen. 153. Coripia unidentata Bast. sp. 153. Crassatella concentrica Duj. 386*. Crassatella eba De Greg. 386*. Crassatella tellinoides Hauer 146*. Crassatella tisa De Greg. 386%. Crenella marmorata Forb. 212. Cumia decussata Biv. 306. Cumingia grandis Desh. 136. Cyprina islandica L. 117. striatulus Brocc. 356, 359,372. Cytherea depressobliqua De Greg. 88*. Cytherea multilamella Lamk. 88%, 216. Cytherea pectinata (L.) Lamk. 214%. Cytherea sgaresa De Greg. 214*. Cytherea tigerina Lamk. 215. Cytherea virgona De Greg. 214%. Defrancia echinata Ren. 292. Defrancia reticulata Ren. 292. Delphinula distorta L. 329. Delphinula ganta De Greg. 329*. Delphinula genota De Greg. 329*. Delphinula gomega De Greg. 330*. Delphinula melanacantha 329. DE muricata Calc. 328, 329%, 330. Delphinula Reevei De Greg. 329*. Delphinula tyria Reeve 329. Dendroconus Zoroesî Kiener 365. Dendroconus Neugeboreni Hoernes Auing. 365. Derdroconus sSteindachneri Hoern. Auing. 365, 378. DEGCIOCAn subraristriatus Per. Cost. 65. Dendroconus Vaceki Hoern. Auing. 358, Dendroconus ventricosus Bronn 365. Dendroconus Voeslanensis Hoern. Auing. 393, 365. Diaphana Brown 341. Dolium fasciatum De Greg. 395*. Dolium galea L. 114%, 395*. Dolium spirintrorsum De Greg. 114*, 395. Dolium tardinum De Greg. 114*, 115%. Elegantula fazisa De Greg. 136*. Epidromus reticulatum Blainv. 306. Eripia spinifrons 390. Ervilia g. 144. Ervilia castanea Mont. 144*. Ervilia nitens Tart. 144. Ervilia pusilla Phil. 144*. Ervilia tellinoides (Hauer) De Greg. 146. Erycina Lamk. 128. Erycina angulosa Bronn. 130. Erycina anodon Phil. 194. Erycina Austriaca Horn. 196. Erycina crenulata Weink. 196. Erycina longicallis Se. 132. Euthria abbreviata Bell. 225. Euthria adunca Bronn. 226*. Kuthria Bellardii De Greg. 226*, 393. Euthria caprica De Greg. 226*. Tula cornea (L.) Weink. 22, 225%, Nù — 185 — Euthria crassilabrum De Greg. 226*. Euthria elongata Bell. 225. Euthria inflata Bell. 225. Euthria intermedia Mich-tti 225. Euthria longirostra Bell. 225. Futhria magna Bell. 225. Euthria mitraeformis Bell. 225. Futhria obesa Bell. 225. Euthria patula Bell. 225. Futhria pusilla Bell. 225. Euthria Schwartzianum Crosse 225. Euthria striata Bell. 225, 393. Fasciolaria andella De Greg. 3075. Fasciolaria D’Anconae De Greg. 308%. Fasciolaria lignaria L. 39. Fasciolaria tarbelliana Grat. 307*. Ficula gen. 314. Ficula Agassizi May. 314. Ficula Altavillensis De Greg. 317%. Ficula arata May. 314. Ficula aspilla De Greg. 325*. Ficula berilla De Greg. 321. Ficula burdigalensis Sow. 314, 322. Ficula cancellata in Grat. 318. Hicnia cingulata (Bronn) Horn. 314, 319. Ficula cingulata Bronn 316, 326. Ficula clathrata Lamk. 314, 319*,325*. Ficula clava (Detr.) Bast. 314, 322*. Ficula coga De Greg. 324*. Ficula concinna Beyr. 314. Ficula condita Brongt. 314, 317*. Ficula decussata Wood 323%. Ficula Dubreuili Font. 321*. Ficula Dussumieri Valenc. 325. ‘Ficula elegans Lamk. 314. Ficula elipa De Greg. 324. Ficula Escheri May. 314. Ficula fasciata Bors. 315*. Ficula ficoides Brocc. 314, 315*. Ficula ficoides Lamk. 324, 326%. Ficula ficus L. sp. 323%, 327. Ficula geometra Bors. 314, 318, 331”. Ficula germaniucola De Greg. 317%. Ficula Greenwoodi Sow. 314. Ficula Grundincola De Greg. 317*. Ficula helvetica May. 314. Ficula ilila De Greg. 321”. Ficula intermedia Mell. 315. Ficula intermedia Sism. 314, 315. Ficula intermedia (Sism.) De Greg. 326. Ficula i laevigata Reeve 324. | Ficula mirella De Greg. 319*. Ficula nexilis Brand. 314. Ficula zezilis Lamk. 314. Ficula pellucida Desh. 324. Ficulafplicatula Beyr. 314. Ficula pyruloides Say 324. Ficula Reevei De Greg. 329%. Ficula reticulata Beyr. 314. Ficula reticulata Lamk. 314, 316*, 318, 319, 322, 320%. Ficula Sallensis De Greg. 322*. Ficula Sallomaciensis May. 314, 320*. Ficula simplex Beyr. 315. Ficula Speyeri De Greg. 328”. Ficula spirata Lamk. 524. Ficulasubintermedia D’Orb.319,% 3275, non Mell. errore di stampa. Ficula supraornata De Greg. 318*. Ficula toga De Greg. 324%. Ficula trasversalis M. Serr. 316. Ficula tricarinata Lamk. 314. Ficula tricostata Desh. 514. Ficula trifileondita De Greg. 317%. Ficula undulata Bronn 314. Ficula veniricosa Sow. 325°. Fissurella clypeata in Horn. 324. Fissurella convexa Wood 223%. Fissurella corythoides (Mayer) Cocc. 220. Fissurella 224. Fissurella Fissurella Fissurella Fissurella gibba Phil. 220. Fissurella gibberula (Lamk.) Weink. Fissurella graeca L. 221, 223%, 392. costaria Desh. 219*, 222, depressa Wood 221. dorsata Monter. 221*. germanincola De Greg. Fissurella Hornesi De Greg. 219*, 224. Fissurella ima De Greg. 392%. Fissurella italica (Defr.) Horn. 219, 223, 224. Fissurella lebrosa Horn. 222. Fissurella miranda De Greg. 223*. Fissurella miriga De Greg. 221*. Fissurella Mondelloensis De Greg. LARGE. Fissurella nimbosa Phil. 222. Fissurella nubecula L. 222. Fissurella supragibba De Greg. 223*. Fissurella tapina De Greg. 224*. Fissurella tilla De Greg. 220*. Fissurella triamera De Greg. 224*. Fissurella uniclathrata Seg. 225%. Fissurella Vitoensis De Greg. 220*. Fundella gen. 72%, 381. Fundella Lioyi De Greg. 49, 73*. Fusus aciculatus Pol. 309. Fusus aequistriatus Phil. 309. Fusus altum Wood 308. — 186 — Fusus antiquus L. 308. Fusus Berniciensis King 308. Fusus Burdigalensis Bast. 310*. Fusus calcaratus Grat. 310. Fusus contrarius Lamk. 308. Fusus corneus 288. Fusus decemeostatus Say 308. Fusus despectus Wood 308. Fusus echinatus Sow. 290, 292. Fusus elegans Charl. 308. Fusus elegans Wood 308. Fusus elevatus Broce. 310. Fusus elongatus Nyst 309. Fusus fasciolaricides Forb. 286. Fusus gracile Wood 308. Fusus heterestrophus J.ist. 308. Fusus islandicus Chemn. 308. Fusus Karamensis Forb. 286. Fusus Klipsteini Mich-tti 309*. Fusus lamellosus Bors. 309. Fusus liratus Reev. 308. Fusus longiroster Brocc. 309. Fusus Montcherincola De Greg. 309”. Fusus Norvegicus Chemn. 308. Fusus perversus 308. Fusus provincialis Blainv. 309. Fusus pulcheilus Brus. 286. Fusus pulchellus (Lam.) Phil. 309. Fusus rostratus Olivi 309*. Fusus Sarsii Wood 308. Fusus Schwarzenbergi Spey. 309%. Fusus strigosus Lamk. 309. Fusus syracusanus 256. Fusus Tornoueri (May.) Bell. 289. Fusus Turtonii Wood 308. Fusus vaginatus Phil. 290. Fusus ventricosus Grag. 308. Gastrana fragilis L. 125*, 385*. Gastrana Grundensis De Greg. 126*. Gastrana nigella De Greg. 125%. Gastrana Turennensis De Greg. 385*. Gibbula aspirus De Greg. 337*. Gibbula marginulatus Phil. 336*. Gibbula suturalis Phil. 337*. Homotoma reticulata Ren. 292. Iagonia reticulata Poli 215. senile: cappulaca (Brocc.) Bell. 250, Iania gapilus De Greg. 250*. Iania maxillosa Bon. 399. Iania pitorus De Greg. 250*. pgliostoma turricula (Brug.) Desh. Kellia corbuloides*Phil. 196*. Kellia Cossmann De Greg. 196*. Kellia suborbicularis Wood 196. Kellia transversa Wood 196. Kellia virgella De Greg. 196*. Lavignon Ream. 129. Lavigno calcinella Recl. 136. Lavignon planus Weink. 136. Laxispira Gabb. 328. Leptoconus Berwethi Hoern. Auing. 361. Ligula Mont. 129. Ligula prismatica Mont. 130. Linga De Greg. 217. Linga Basteroti Ag. 386%. Linga belma De Greg. 217%. Linga columbella Lamk. 386*. Linga tolpa De Greg. 386*. Listera Turt. 129. Lithoconus Fuchsi Hoern. Auing. 365. Lithoconus Neumayri Hoern. Auing. 398%. Lithoconus 7‘etzei Hoern. Auing. 365. Lithoconus vngaricus Horn. Auing. 365. Lucina Basteroti Ag. 217, 218*. Lucina Basteroti Lamk. 386%. Lucina belma De Greg. 217%. Lucina borealis L. 216, 218*. Lucina candida Eichw. 217. Lucina columbella Lamk. 217, 218%, 386%. Lucina denticulata Ionas 2179. Lucina erithrea Issel 215. Lucina exiqua Eichw. 215. Lucina gallensis De Greg. 216*. Lucina gemma Reeve 217. Lucina hiatelloides Bast. 216*. Lucina leonina Ag. 215. Lucina lia De Greg. 215*. Lucina reticulata Poli 215. Lucina serrulosa Mich-tti 181. Lucina spinifera Mont. 216%, 217. Lucina squamosa Lamk. 215. Lucina tigerina L. 215*. Lucina tolpa De Greg. 386%. Lucina zina De Greg. 217. Lutraria Altavillensis De Greg. 144. Lutraria alterutra Jeffr. 142. Lutraria compressa Lamk. 136. Lutraria elliptica Roiss. 138, 140. Lutraria elliptica Wood 143*. Lutraria Gallensis Mayer 138. Lutraria"hians Pult. 140. LutrariajHornesi Mayer 142. Lutraria Jeffreysi De Greg. 142*. LutrariajListeri De Greg. 139. Lutraria lutraria (L.) De Greg. 138%. Lutraria oblonga Chemn. 140, 143%. Lutraria Panormensis De Greg. 140%. — 187 — Iutraria piperata Lamk. 136. Lutraria solenoidea Brown 143. Lutraria solenoides Lamk. 143. Lutraria Tarantensis De Greg. 143. Lutraria veriga De Greg. 142%, 143. Lutricola Blem. 129. Lyonsia corbuloides Hanl. 93. Lyonsia Jeffreysi De Greg. 93%. Lyonsia norvegica Chemn. 93. Lyonsia striata Turt. 93. Mactra alba Wood (V.Semele) 134. Mactra Bosyi Mont. (corr. Boysi) 129, 193% Mactra Boysi Mont. 129, 133. Mactra embila De Greg. 388%. Mactra Gadi Gmelin 136. Mactra hians in Don. 143. Mactra Listeri Gmelin 196. Mactra \atraria L. 138%. Mactra piperata in Gmelin 136. Mactra Podolica Eichw. 388%. Mactromya D’Orb. 129. Madrela 57%, 62. Malleus albus Lamk. 383. Malleus anatinus Lamk. 383. Malleus regula Forsh. 383. Malleus vulgaris L. 383. Malleus vulsellatus Lamk. 383. Malvufundus gen. 383. Malvufundus albus Lamk. 383. Malvufundus anatinus Lamk. 383. Malvufundus regula Forsh. 383*. Mangilia albida Desh. 392. Mangilia Paciniana Cale. 392*. Mangilia taeniata Desh. 392. Mangilia Vauquelini Payr. 392. Martinea compressa in Da Costa 135. Melania marginata Lamk. 227. Mitrella marminea Risso 285. Modiola marmorata Forb. 212. Modiola subpicta Cantr. 212. Modiolaria discors L. auct 212. Modiolaria discrepans auct. 212. Modiolaria marmorata Forb. 212. Modiolaria poliana Phil. 212. Modiolaria subpicta Cantr. 2]2*. Montacuta semirubra Monter. 213*. Musculus 52. Murex abilus De Greg. 273%, 274. Murex abitus De Greg. 250*. Murex absonus Jan. 272%, 274. Murex aciculatus Lamk. 254*. Murex adellus De Greg. 256*. Murex adentus Sow. 268. Murex adigus De Greg. 283%. Murex affinis Bell. 284%. Murex agapus De Greg. 284%. Murex aitus De Greg. 268*, 274. Murex alatus Eichw. 290. Murex alcus De Greg. 262%, 397. Murex algortis De Greg. 297. Murex alpaus De Greg. 253*. Murex alpicus De Greg. 259%, 274. Murex Altavillensis De Greg. 228. Murex amberus De Greg. 271%, 274. Murex americanum D’Orb. 95. Murex amirrus De Greg. 236*. Murex amitus De Greg. 284%, 286. Murex ampistus De Greg. 276%. Murex ampurmus De Greg. 274. Murex ampus De Greg. 255*. Murex angulosus (Brocc.) Bell. 250*, 398. Murex angustus Brugn. 293. Murex ansilus De Greg. 297%. Murex ansus De Greg. 281%. Murex apismus De Greg. 235*. Murex aquitanicus Grat. 267, 397%. Murex aratus Bell. 252. Murex ardocus De Greg. 261. Murex argebus De Greg. 270%, 274. Murex argisus De Greg. 397, 400*. Murex ar9us Lamk. 95. Murex aripus De Greg. 239*. Murex arlus De Greg. 256*. Murex armus De Greg. 247%. Murex arpellus De Greg. 263%, 268, 270, 274. Murex arsis De Greg. 266%, 274. Murex asgorus De Greg. 237*. Murex asipus De Greg. 237*. Murex asperrimus Mich-tti 265, 268. Murex aspirtus De Greg. 258%, 263. Murex astecus De Greg. 282. Murex astrogus De Greg. 267%, 274, 397. Murex atus De Greg. 247%. Murex audinus De Greg. 336*. Murex austriacus Tourn. 269, 271. Murex axipus De Greg. 237*. Murex baccatus De Greg. 283%. Murex badensis H. A. 400. Murex bdadius Reeve 254. Murex Larviciensis Iohn. 293. Murex Basteroti Benoist (non R.) 245. Murex bendrillus De Greg. 237*. Murex berdicus De Greg. 255*. Murex bicarinatus Bell. 252. Murex bicaudatus Bors.* 253. Murex bicolor (Cantr.) Monter. 286*. Murex billus De Greg. 244*. Murex binodus De Greg. 251*. Murex birmus De Greg. 295, 297*. — 188 — Murex Blainvillei Payr. 254%. Murex Boecki Hoern. A. 398. Murex Bollenensis Font. 229*. Murex bopirus De Greg. 241*. Murex Bourgeoisi (Tourn. ) De Greg. 263, 268%, 271. Murex bracteatus Brocc. 233, 238%, 302. Murex brandaris L. 227, 232%, 234, 236, 237, 399%, 400. Murex brelus De Greo. 400%. Murex brevicanthos Sism. 3207%,270, 400. Murex brevifrons Lamk. 268. Murex 5rocchii Cantr. 272. Murex caelatus Grat. 244*, 400. FAurex calcar Sc. 290, 291. Murex calcitrapa Gmelin 268. Murex calismus De Greg. 267%, 274, 397. Murex Campanii De Stef. Pant. 359, 397. Murex campus De Greg. 273, 274. Murex canigus De Greg. 238%, 239, 240, 302. Murex Cantrainei Montr. 247. Murex caperatus Bell. 247. Murex capirtus De Greg. 294*, 296*. Murex capisus De Greg. 251% Murex capito Phil. 270, 293%, 297£, Murex capolus De Greg. 253*. Murex capugus De Greg. 293, 2900. Murex carcarensis Bell. 256 (non carearensis). Murex caribus De Greg. 273%, 274. Murex carimus De Greg. 281%, Murex carznatus Biv. 289%, 290. Murex carisus De Greg. 285F. Murex catosus De Greg. 244%, 398, Murex caudinus De Greg. 260%. Murex cherpus De Greg. 2539 Murex chisus De Greo. 2504. Murex chitigus De Greg. 234 Murex chrysostoma Reeve i Murex cipillus De Greg. 252%. Murex cirratus Bell. 259, 255. Murex citimus De Gres. "2486, 256. Murex citimus Bell. 256 (De Greg. non Bell.). ù Murex comptus Bell. 247. Murex condigus De Greg. 245%, 399. Murex conglobatus Mich. 259, 266% Murex conglobatus Mich-tti 229, Murex conglobopsis De Greg. 229. Murex consobrinus D’Orb. 937%. Murex corallinus Se. 254%. 296%. 298, 229, - Murex D’Anconae De Greg. Murex cornutus L. 228. Murex coronatus Risso 230%, 232. Murex corrugatus Sow. 268. Murex cosgus De Greg. 242% Murex cosmolus De Greg. 281*, 285. Murex crassilabiatus Hilber 391 400. Murex crassispina Lamk. 232. Murex craticulatus (L.) Broce. 240, 243, 398. Murex Credneri Hoern. 409. - Murex cristatus Brocc. 254*,261, 281, 390, 391, 397%, 400. Murex cyclopus Benoit 287. 229%, 2530, 246*, 391. Murex delbosianus Grat. 399. Murex deritus De Greg. 237*. Murex dertonensis Mayer 233, 234%, 391, 399; Murex Deshayesi Duch. 295, ‘296%. Murex distinctus Jan 256. Murex distortum Broce. 304*. Murex Doriae Bell. 300 (non M.) Murex Dujardini Tourn. part. 257. Murex {Edwardsi Payr. 293%, 255, 390. Murex egamus De Greg. 230*. Murex electus Bell. 247. Murex elingus De Greg. 245, 398. Murex elongatus Lamk. 268. Murex eltus De Greg. 264. Murex emus De Greg. 256*, 397. Murex epitus De Greg. 260%, 272, 2974. Murex ercus De Greg. 262. Murex ergnapus De Gres. 245*, 398. Murex erimacevs Grat. 287. Murex erinaceus L.233*, 235*, 236, 237, 396. Murex erpus De Greg. 245*. Murex escius De Greg. 263. Murex espitus De Greg. 276*. Murex esplus De Greg. 264, 398. Murex exacutus Bell. ‘non exacatus) 28934. Murex exarmatus Bell. 228, 232. Murex exiguus Duj. 284* Murex exoletus Bell. 237. Murex ezgus De Greg. 271, 272. Murex fasciatus Lamk. 95. Murex fistulosus Broce. var. 277. Murex flexicauda Bronn sa 283. Murex foliosus Bon. (Bell.) 163, 271*. Murex Fontannesi De Gras. 949. Murex Forestii De Greg. U8F, Murex funiculosus Bors. 252*, Murex fusicaelatus De Greg. 244. 3 È — 189 — Murex fusulus Brocc. 246%. Murex galippus De Greg. 266%, 274, 397. Murex gapilus De Greg. 250%, 398. Murex gapus De Greg. 231%, 396%. Murex gelertus De Greg. 265*, 274. Mipus giratum Hinds 289. Murex girisus De Greg. 232*. Murex girus De Greg. 248. Murex goniostomus Partsh. 296, 297. Murex graniferus Mich-tti 230*. Murex Grateloupi D’Orb. 257. Murex gringus De Greg. 234*, 261, 263%. Murex gutus De Greg. 249*. Murex gyrinus Blainv. 102. Murex gyrinus Brown 254. Murex gyrinus L. 280. Murex Haidingeri Horn. 233. Murex haustelium Lamk. 232, 399. Murex heptagonatus (Br.) H. A. 400*. Murex hoplites Fisher 27}. Murex Hornesi D’Anc. 268; 397. Murex Hòrnesi (Sp.) De Greg. 270, 299, (2904, 297. Murex horridus Broce. 278*. Murex imbricatus Brocc. 242, 244, 246, 247%, 391, 400. Murex imperialis Sw. 268. Murex imperipus De Greg. 231%, 234. Murex incisus Brod. 273*, 274. Murex srcospicum Sow. 254%. Murex inflexus Dod. 243*, 246. Murex intercisus Mich-tti 284%. Murex ipimus De Greg. 242*. Murex irregularis Bell. 247. Murex isgilus De Greg. 266%, 274. Murex laceratus Desh. 238. Murex lamellosus Jan 239%, 393. Murex Lassagnei Bast. 249%, 296, 393. Murex latifolius Bell. 275. Murex latilabris Bell. Mich. 275, 276. Murex lavatus Bast. 245, 249. e lepigus De Gre. 258%, 266, 204. Murex Libassi De Greg. 239*. Murex Loescheri De Greg. 263. Murex longicornis Dunk. 399. Murex medifossus De Greg. 259, 265*, 266. Murex Meneghinianus D’ Ane. 255. Murex Meneghinii Lib. 272. Murex Meneghinii (Mich.) Bell. 287#. Murex Meyendorffii Cale. 240*, Murex Michelotti Bell. 263. Murex microphyllus Lamk. 268. Murex migarus De Greg. 243*. Murex migus De Greg. 244*. Murex milonum De Greg. 95*. Murex mirgus De Greg. 284%, 286. Murex miriscus De Greg. 259%, 274. Murex mirmigus De Greg. 249*. Murex mitopicus De Greg. 267%, 274, 397. Murex Moquinianus Duv. 271. Murex moravicus H. A. 400*. Murex moreanus De Greg. 231*. Murex multicostatus Pecch. 251, 273%, 24. Murex multilamellosus Phil. 291. Murex muticus Mont. 232. Murex neomagensis Font. 264, 274. Murex nigrefasciatus De Greg. 261*. Murex nilus De Greg. 281*. Murex nodulosus Bors. 298*. Murex octonarius (Beyr.) De Greg. 294, 296%, 297. Murex o/eartum L. 95, 101, 106%. Murex oreteus De Greg. 24]#. Murex orgellus De Greg. 237%, 397. Murex parthenopeus Sal. 95. Murex pecchiolanus D’ Ance. 229, 266%, 274, 295. Murex percus De Greg. 259, 265*, Murex perentus De Greg. 283*. 274. Murex peribrantum De Greg. 96*, 98. Murex perigmus De Greg. 253*. Murex perilus De Greg. 253%. Murex per7sus De Greg. 244, 398. Murex permingus De Greg. 297%. Murex pernutus De Greg. 245*. Murex peticus De Greg. 246*. Murex pichisus De Greg. 234*. Murex pimus De Greg. 243, 246, 247°. Murex pirimus De Greg. 285*. Murex pirlus De Greg. 230%, 283*. Murex pirmusus De Greg. 243*. Murex pirotecus De Greg. 256*. Murex pirtus De Greg. 257. Murex pisitus De Greg. 234. Murex pitorus De Greg. 234*, 250. Murex plicatus Broce. 279, 282, 401*. Murex polymorphus Brocc. 233%, 230, 239. Turex p0lymorphus (Brug.) Lib. 238. Murex pomum Push. 270. Murex Pontileviensis Tourn. 269, 272%, 274, 400. Murex pricus De Greg. 238%. Murex primus DeîGreg. 391. Murex prinsus De Greg. 246*. — 190 — Murex prippus De Greg. 259%, 274. Murex propetiricus De Greg. 231%, 241%, Murex pseudobrandaris D’ Anc. 228. Murex pultus De Greg. 259%, 274. Murex pustulosus Broce. 276. Murex ramosus Brocce. non L. 267. Murex Renieri Mich-tti 247. Murex reticularis L. 101. Murex retisus De Greg. 262. Murex rochetus De Greg. 242*. Murex rotellus De Greg. 233, 239*. Murex ruber Monter. 391. Murex rudis Mich. 229, 230, 232, 248, 264*, 263, 281, 298. Murex Rudolphoernesi De Greg. 397*. Murex rusticulopsis De Greg. 229, RIDAZIZI Murex rutogus De Greg. 285. Murex sagus De Greg. 273%, 274. Murex sazatilis Broce. non L. 272. Murex sazatilis Mich-tti non L. 267. Murex saxatilis Sow. 268. Murex sbipus De Greg. 281. Murex sbirsus De Greg. 258%, 260, 267, 274. Murex scalariformis Bell. 245. Murex scalarinus Biv. 256. Murex scalaris Brocc. 242, 243%, 247. Murex scalaroides Blainv. 253, 206%, 390. Murex Murex Murex scavrosus De Greg. 243. Schonni Horn. 246. sdilcus De Greg. 282*. Murex sdinpos De Greg. 252*. Murex Sedwighi Mich-tti 260, 261%, 2O2ILOMMZOSNIZA Murex Senegallensis Gmelin 268. Murex senensis D’ Anc. 243%, Murex serzus De Greg. 281%. Murex sidillus De Greg. 233, 235%. Murex sigus De Greg. 243%. Murex siphonellus Bell. Mich. 277. Murex Murex 390. Murex Murex Murex 250%. Murex Sismondae Bell. 228, 232. Spadae Lib. 204, 255, 286, spicus De Greg. 264. spinicosta Bronn 233*. striaeformis Mich-tti 245, striatus Eichw. 245. Murex stricus De Greg. 252*. Murex subasperrimus D’Orb. 259%, 265, 397. Murex subitus De Greg. 246*, 391. Murex sublavatus Bast. 245, 399. Murex subspinosus Bell. 284*. _ Murex ._ Murex subtorularius H. A. 396. subtrunculus D’Orb. 260%, 274, 397, 400. succinctus Lamk. 95. Swainsoni Mich-tti 276%. syphonostomus (Bon.) Mich. Murex Murex 265, Murex Murex Murex DID. Murex Murex Murex Murex Murex Murex syrticus Mayer 261. Tapparonii Bell. 248, 262. taurinensis De Greg. 262*. tenellus Mayer 287%. tenuispina Lamk. 232 terigus De Greg. 264. tetrapterus Bronn 277*. tiricus De Greg. 231*. tiritus De Greg. 285*. tirtondus De Greg. 252*. torularius Lamk. 228*, 396%. Toupiollei Bern. 270*. transversalis Serrès 391. trinodosus Bell. 2975. trispinosus L. 232*, 399. trisus De Greg. 242*. tritonis L. 106. truncatuius For. 248%, 264. trunculus L. 229, 257%, 258%, 273, 295, 400. turbinatus Lamk. 268. turbiniformis Mayer 245. Turonensis Duy. 2972. umbilicatus Bell, 284%. vaginatus (De Cr. Jan.) Phil. 289. variabilis Jan. 293. varicosissimus Bon. 246, 294. vartegatum Lamk. 106. venupillus De Greg. 249*. vertigus De Greg. 230*. vimus De Greg. 390. violaceus Monter. De Greg. Murex Murex Murex Murex Murex Murex Murex Murex Murex Murex Murex Murex 260, Murex Murex Murex Murex Murex 246, Murea Murex Murex Murex Murex Murex 391%. Murex Murex zebus De Greg. 281*. zicus De Greg. 258%, 274. Murex 2‘29us De Greg. 258 (zicus). Murex ziplus De Greg. 296%, 297. Mya arenaria Schmn. 136. Mya hians Chemn. 143. Mya hispanica Chemn. 136. Mya orbiculata Spengl. 136. Mya vulsella in Chemn. 64, 66. Mya vulsella L. 66* (non ostrea Dl). Myristica gen. 228. Myristica cornuta Ag. 312*. Nassa corniculum Olivi 342%. Nassa Dautzenbergi De Greg. 342%. Nassa mistrella De Greg. 343%. Nassa raricostata Risso 342. — 191 — Nassa semistriata Brocc. 342. Natica Alderi Forb. 345, 347. Natica Altavillensis De Greg. 349. Natica ampullaria Lam. 346. Natica britannica Leach 345. Natica canrena Turt. 346. Natica castazea Lam. 346. Natica catena Da Cost. 345*. Natica catenoides Wood 349. Natica Chalmersi Matt. 346. Natica collaria Sow. 345. Natica Dillwyni Payr. 347. Natica eblera De Greg. 348*. Natica ella De Greg. 347%. Natica empina De Greg. 348*. Natica fusca Blainv. 345. Natica glaucina L. 346, 347. Natica groellandica (Beck) Mull. 347. Natica Guillemini Payr. 347. Natica hebraea Mart. 348%. Natica helicina Brocc. 346, 347, 348. Natica hemiclausa Nyst. 348 (non hemiclama). Natica heros Say 346. Natica intricata Don. 346. Natica Josephinia Risso 346, 347. Natica millepunctata 349. Natica monilifera Lam. 346. Natica neglecta Mayer 349. Natica Nicoli Forb. 345. Natica plicatella Mayer 349. Natica plumbea Lamk. 345. Natica proxima Wood 347. Natica redempta Mich-tti 348*. Natica Saucatsensis May 349. Natica sordida Phil. 345, 347. Natica varians Duj. 347. Neptunea gen. 308. Neptunea altum Wood 308. Neptunea antiquus L. 308. Neptunea Berniciensis King 308. Neptunea contrarius Lamk. 308. Neptunea despectus Wood 308. Neptunea elegans Wood 308. Neptunea gracile Wood 308. Neptunea heterestrophus List. 308. Neptunea islandicus Chemn. 308. Neptunea liratus Reev. 308. Neptunea Norvegicus Chemn. 308. Neptunea perversa 308. Neptunea Sarsii Wood 308. Neptunea Turtonii Wood 308. Neptunea ventricosus Gray 308. Ocinebra Cyclopus Ben. 287. Ostrea. adriatica Lamk. 198*. Ostrea Alicurincola De Greg. 40*. Ostrea Angassi Sow. 38. Ostrea anomiopsis De Greg. 41*, 56. Ostrea armata Lamk. 45. Ostrea auriculata Sow. 46. Ostrea Barrensis De Greg. 37*. Ostrea Bonfornellensis De Greg. 48*. Ostrea Brocchii Mayer 75. Ostrea canadensis 197. ; Ostrea cimbina De Greg. 39*. Ostrea cochlear Poli 37, 40%, 48, 75, 199. Ostrea Ostrea Comitatensis Font. 198. Companyoi Font. 198. Ostrea Coppiana De Greg. 43*, 197%. Ostrea eorrugata Brocc. 37. Ostrea crassissima Lamk. 43%. Ostrea cristata Born. 37. Ostrea cucullata Born. 42, 197£. Ostrea cumana De Greg. 37. Ostrea cumpa De Greg. 40%. Ostrea cyrzusi Payr. 37, 40°. Ostrea depressa Phil. 41. Ostrea digitalina Dub. 37. Ostrea edulis L. 37, 39.f, 40%, 46, 48, 198*, 389. Ostrea elongata Born. 188*. Ostrea empina De Greg. 389. Ostrea fiabellum Lamk. 48. Ostrea foliosa Brocc. 47%. Ostrea Fuchsi De Greg. 45* (non Fuchsii). ASIA germanitala De Greg. 45%, * Ostrea gigantea (Brand.) Sow. 197%. Ostrea gigantica Sow. 197. Ostrea gigapara De Greg. 42*. Ostrea gingensis Schloth. 43*. Ostrea lamellosa Broce. 37%, 42*. Ostrea lineocostata De Greg. 41£. Ostrea lithodoma Coppi 198*. Ostrea. marcorra De Greg. 48%. i, mimetica De Greg. 37, 39%, 9. Ostrea mitulammellata De Greg. 54 (V. mitulamellosa). Ostrea mitulamellosa De Greg. 38%, non mitulamellata 54. Ostrea Monterosati De Greg. 40%, 42. Ostrea mutabunda De Greg. 41, 43. Ostrea navicella De Greg. 39*. Ostrea navicularis Brocc. 37, 40*, 41%. Ostrea naviculata De Greg. 37. Ostrea panormitana De Greg. 37. Ostrea peduncrassa De Greg. 39*. Ostrea plicata Chemn. 45, 46. Ostrea plicatula Gmelin 49, 46. Ostrea praecristata De Greg. 37. — 192 — EOstrea prinella De Greg. 40%. Ostrea propendenticulata De Greg. dI Ostrea prostrema De Greg. 39*. Ostrea F seudocucullata Fuchs 197. Ostrea pseudoedulis Desh. 45. Ostrea pulchra Sow. 197%. Ostrea pulchrecristata De Greg. 37, 49. Ostrea regula Dilw. 383. Ostrea es De Greg. 197*. Ostrea rostrata Gmelin 37, 40*. Ostrea ruscuriana Lamk. 37. Ostrea Sferracavallensis De Greg. 4. Ostrea sicula De Greg. 37, 39 Ostrea?stentina Payr. 37. Ostrea supralamellosa De Greg. 37, 42%. Ostreal ungulata! Nyst 48. Ostrea vezetiana Issel 198. Ostrea veniformis De Greg. 47%. Ostreal vestita Fuchs 42. Ostrea' Virleti Desh. 44%, 45%. Ostrea vulsella L. 51 (V. Mya vul- sella). Ostrea zig-zag De Greg. 37. Patella albula De Greg. 123%. Patella aspera Lamk. 123%, 124*, 222, Patella athletica Beau 124. Patella Bonnardi Payr. 124. Patella caerulea L. 121, 122*. Patella cimbulata De Greg. 123%. Patella comina De Greg. 122*. Patella depressa Penn. 122*. Patella depressaspera De Greg. 122%. Patella ferruginea Gmelin 120 (per errore L. p. 123). Patella ferruginea L. 123* (V. P. fer- ruginea Gmelin). Patella Ficarazzensis De Greg. 124*. Patella fragilis Phil. 123. Patella imperatoria De Greg. 121*. Patella Lamarki Payr. 120. Patella Lampedusensis De Greg. 121*. Patella lusitanica 121, 1227, 124%. Patella nacrina De Greg. 122%. Patella percostata De Greg. 124*. Patella pyramidata Weink. 121. Patella Rouxi Payr. 121*. Patella sitta De Greg. 120£. Patella tarentina Lamk. 124. Patella vulgata L. 121, 124*. Pecten adspersus Lamk. 187. Pecten alipus De Greg. 189*. Pecten alterninus De Greg. 185*. Pecten Arenellensis De Greg. 189%. Pecten bertus De Greg. 189*. Pecten birnus De Greg. 188%. Pecten cansicus De Greg. 188%. Pecten danicus Chemn. 75, 187. Pecten Dumasi Payr. 187. Pecten elongatus Born. 188. Pecten felisimilis De Greg. 77%. Pecten Fischeri Vassel 333. Pecten flabelliformis Brocc. 184. Pecten flexuosus Poli 184*, 189. Pecten gallimus De Greg. 1905. Pecten gaperus De Greg. 189*. Pecten gasus De Greg. 135*. Pecten glaber L. 75, 185. Pecten golus De Greg. 186*. Pecten Greenlandensis 189 greeulandensis). Pecten Guiscardii De Greg. 76*. Pecten Haueri Mich-tti 184. Pecten Hilberi De Greg. 191. Pecten hyalinus (L.) Poli 183*. Pecten kybridus Gmelin 187. Pecten Zamesoni Desh. 187. Pecten inflexus Poli 187. Pecten islandicus Chemn. 189. Pecten itorus De Greg. 191*. Pecten Koheni Fuchs 191. Pecten leithajanus Partsch 184. Pecten Leonardensis De Greg. 183%, 3884, Pecten Malvinae Dub. 184, 191. Pecten moreosiculus De Greg. 188*. Pecten nedulosus Brown 187. Pecten Nicolisi De Greg. 184*. Pecten niveoradiatus De Greg. 183%. Pecten nobilis Reeve 74%. Pecten opercularis L. 115, 184%. Pecten? pesfelis L. 188. Pectenîipeslutrae (L.) Jeffr. 25, 186, 187*. Pecten pirillus De Greg. 186*. Pecten plionellus De Greg. 190*. (non Pecten polimorphopsis De Greg. 75%. Pecten praescabriusculus Font. 186. Pecten praesulcatus De Greg. 75%. Pecten propetipus De Greg. 76*. Pecten} pseudamusium Chemn. 187, 188. Pecten rotundatus Lamk. 184. Pecten' scarabellus Brocc. 75. Pecten°septemradiatus Muùll. 75, 186, 187. Pecten siculus De Greg. 188*. Pecten simplexariosus De Greg. 188”. Pecten smalinus De Greg. 76%. Pecten spinulosus Munst. 191. Pecten stamus De Greg. 190*. e ET TO IRE E TTT vigile: — 195 — Pecten striatus Broce. 186. Pecten striatus Mull. 188. Pecten sulcatus Born. 75*, 185*, 186. Pecten Tiberii De Greg. 74*. Pecten figerinus Mill. 187. Pecten friradiatus Mill. 181. Pecten varius L. 189°. Pecten vindascinus Font. 388. Pecten Zitteli Fuchs 184, 186. Pectunculus depression Da Cost. 182. Periploma myalis Coli. 195. Periploma praetenuis Pult. 195. Persona personata Marc. Serr. 393*. Persona tertiaria De Greg. 112*, 393*. Persona tortuosa Bors. 112*, 393. Petricola abbreviata Duj. 127. Petricola costellata Lamk. 127. Petricola fragilis Lamk. 125. Petricola fragilis Michel. 127. Petricola rus Brookes 127. Petricola lamellosa Lamk. 127. Petricola lithophaga Retz. 126*. Petricola ochrolema Lamk. 127. Petricola roccellaria Lamk. 127. Petricola ruperella Lamk. 127. Petricola striafa Lamk. 127, 128. Petricola substriata Munst. 127. Pinon Bredae' (Mich.) Bell. 289. Pinon Hindsi De Greg. 289%. Pinon lamellatus Phil. 289. Pinon muricatus Mon. 289, 292£. Pinon vaginatus (D. C. I.) Phil. 288, 259%, 401%. Pirgos alveolatus Wood 289. Pirgos consociale Wood 289. Pirgos pustulatus Bell. Mich. 289. Pinna aculeato-squamosa Reeve 199. Pinna belma De Greg. 388%. Pinna blama De Greg 387. Pinna Brocchii D’ Orb. 73, 80%. Pinna bullata Sw. 201. Pinna ensiformis Monter. 387. Pinna Fundazzensis De Greg. 77%, Pinna gangisa De Greg. 200%. Pinna éneurvata Born. 199. Pinna intermilla De Greg. 200*. Pinna latella De Greg. 199*, 200, 387%. Pinna maga De Greg. 200*. Pinna muricata Da Costa 77. Pinna muricata Poli 199. Pinna nigella De Greg. 201, 387£. Pinna nobilis L. 80, 199%, 201. Pinna parnula Chemn. 79*. Pinna pectinata (L.) Weink. 77%, 82£. Pinna Philippi Ar. 77%. Pinna piscitormis De Greg. 200*. Bull. della Soc. Mal. It. Vol. XI, Pinna postetetragona De Greg. 80*. Pinna rotundata Schr. 199. Pinna rudis (L.) Hanl. 77, 73, 79%, SILE Pinna squamosa Lamk. 199, 200. Pinna tetragona Broce. 80°. Pinna truncata Phil. 77. Pinna vitrea Gmelin 201. Pirtus De Greg. 257. Pirtus fiatus De Greg. 257. Pisania gen. 278*. Pisania crassa Bell. 280. Pisania maculosa Lamk. 279, 395%, 401. Pisania nodulosa Biv. 285. Pisania pusio L. 279. Pleurodesma Mayeri Horn. 385%. Pleurotoma Eliensis De Greg. 392%. Pleurotoma Paciniana Calc. 392£. Pleurotoma reticulata Ren. 292. Pleurotoma Spadae Lib. 286. Pollia gen. 278%. Pollia affinis Bell. 284*. Pollia agapa De Greg. 284%. Pollia amita De Greg. 284*, 287. Pollia bicolor Cantr. 286%. Pollia Bredae Mich. 280. Pollia D’ Orbigny Payr. 279, 284, 401. Pollia erythrostoma Reeve 279. Pollia exigua Duj. 284%. Pollia insignis Reeve 280. Pollia intercisa Mich-tti 284*, Pollia lapugyensis H. A. 401. Pollia lirata Bell. 280. Pollia Mayeri Bell. 284*. Pollia mirga De Greg. 2834*, 287. Pollia moravica H. A. 401. Pollia multicostata H. A. 401. Pollia pagodus Reeve 279. Pollia Philippi Mieh-tti 401. Follia plicata Broce. 279, 280%, 401. Pollia pusilla Bell. 284. Pollia ranellaeformis H. A. 401. Pollia subpusilla H. A. 401. Pollia subspinosa Bell. 284. Pollia tirita De Greg. 401. Pollia tranquebarica Miill. 279. Pollia turrita Bors. 282, 283. Pollia umbilicata Bell. 284*. Pollia unifilosa Bell. 280. Psammobia Altavillensis De Gres. 192. Psammobia Aquitanica May. 192. Psammobia costulata Turt.192, 193*. Psammobia Ferroensis Chemn. 1915. «192. Psammobia gantica De Greg. 193%. 15 — 194 — Psammobia Grundensis De Greg. 192. Psammobia jugosa Brown 125. Psammobia vespertina Chemn. 193, 157, 169. Psammobia Weinkauffi Crosse 193. Psammobia uniradiata Brocc. 192*. Pseudomurex bracteatus Brocc. 238%, 239. Pseudomurex Meyendorffi Cale. 240*. Purpura silus Adams 285. Pyrula cingulata Bronn. 326. Pyrula clava Horn. 312. Pyrula cornuta Ag. 312*. Pyrula Cossmanni De Greg. 315%. Pyrula ditena De Greg. 312*. Pyrula Dussumieri Valence. 325. Pyrula ficoides Lam. 326. Pyrula ficus Lamk. 323. Pyrula geometra Bors. 314, 320*. Pyrula gigantea Grat. 312*. Pyrula Grundensis De Greg. 312%. Pyrula longiclava De Greg. 312*. Pyrula melongena Lamk. 312. Pyrula Mérignacensis De Greg. 312*. Pyrula minax Grat. 313. Pyrula mupicella De Gree. 312*. Pyrula panormitana Monter. 240. Pyrula reina De Greg. 312*. Pyrula rostrata (Grat.) De Greg 312*. Pyrula rusticola Bast. 230, 311. Pyrula Seguenzae Ciof. 312*. Pyrula stromboides Grat. 313, 314. Pyrula subminax D’Orb. 314. Pyrula trasversalis M. Serr. 316. Pyrula trota De Greg. 312*, Pyrula ventricosa Sow. 323%. Ranella Altavillensis De Greg. 109*. Ranella bicanalata De Greg. 109%. Rarella Borniana De Greg. 109*. Ranella Brozni Mich-tti 103. Ranella frigida De Greg. 110*. Ranella gigantea Lamk. 101. Ranella granifera Lamk. 280. Ranella 22certa Mich-tti 103. Ranella isba De Greg. 306%, Ranella laevicata Mare. Ser. 307. Ranella lanceolata Menk. 306. Ranella maculata Schum. 102. Ranella marginata Mart. 306%. Ranella mediterranea De Greg. 110*. Ranella Menechinii De Greg. 110*, 306, 401. Ranella miocenica Mich-tti 103. Ranella zodosa Bors. 111*. Ranella olearium (L.) Hanl. 104. Suncla parivaricata De Greg. 110%, Ranella raziza Lamk. 102, 103. Ranella vreticularis (L.) Born. 101, 306%, 401%. Ranella tuberculata Brod. 106. Reniella vulsella L. 61, 58*. Rissoa inflata Andr. 227. Rissoa tarricula Brug. 227. Rissoa turricula Fichw. 226*. Rissoa turricula Jetfr. 227. Rupicola concentrica Recl. 194. Saxicava arctica L. 338*. Saxicava encla De Greg. 389. Saxicava golba De Greg. 389. Saxicava snella De Greg. 389. Scrobicularia Schmn. 128*. Scrobicularia atterina De Greg. 136*. Scrobicularia longicallis Se. 132. Scrobicularia piperata Bell. 135*. Scrobicularia piperata Chemn. 129, Scrobicularia piperata Gmelin in Phil. 136. Scrobicularia plana Da Costa 136. Scrobicularia tenuis Phil. 131. Sdikia Bonfornellensis De Greg, 48%, Semele gen. 128*. Semele alba Wood 129, 1317301385 Semele angulosa Ren. 129, 130%, Semele atterina De Greg. 136*. Semele fazisa De Greg. 136%. Semele longicallus Se. 132, 167. Semele nitida (Mill.) Jeffr. 131*, 132. Semele Panormensis De Gres. 131*. Semele pellucida Broce. 134*. Semele piperata Bell. 139*. Semele semidentata Sc. 129, 135*. Serpula milma De Greg. 383%. Solen callosus OI. 136. Spatangus purpureus 53, 213. Stephanoceras Brongnarti Sow. 119. Stephanoconus Stachei H. A. 375. Strombus Altavillensis De Greg. 345. Strombus coronatus Detr. 228, 344*. Strombus Fontannesi De Greg. 344, SOL Strombus Fortisi Brongt. 344. Strombus pugilis L. 343. Strombus Sferracavallensis De Greg. 343%. i; Strombus tuberculiferus Serr. 343, 344. Syndosmya Recl. 128%. Syndosmya alba Wood (V. Semele) 134. Syndosmya angulosa Ren. 129, 130*. Syndosmya apelina Gmelin 134. Syndosmya apesa De Greg. 134*. Syndosmya fabalis Se. 129, 135. && 195 e Syndosmya longicallus Sc. 129, 132*, 167. Syndosmya nitida Mill. 129, 131*. 192; Syndosmya Panormensis De Greg. RSS Syndosmya pellucida Broce. 134*. Syndosmya prismatica Mont. 129, 167. Syndosmya Renieri Bronn. 134. bSyndosmya Rodanica Font. 145. Syndosmya semidentata Sc. 129, 1359 Syndosmya similis Phil. 135. Syndosmya sindima De Greg. 129*. Syndosmya tenuis Mont. 129. Syndosmya transversa Seg. 131. Syndosmya turgilla De Greg. 129%, boe Tapes Altavillensis De Greg. 865. Tellina aita De Greg. 164%. Tellina albida Monter. 389. Tellina angusta Phil. 165. Tellina antilla De Greg. 173%. Tellina antisa De Greg. 168*. T'ellina apelina Gmelin 134. Tellina apina De Greg. 173*. Tellina Aquitanica Mayer 175. Tellina aroda De Greg. 168*. Tellina dalamtina L. 181. Tellina balaustina L. 181, 389. Tellina balthica L. 162. Tellina Benedenii Nyst 179*. Tellina bevilaqua Brus. 157. Tellina bipartita De Greg. 182. Tellina brevis Desh. 194. Tellina Bronniana De Greg. 180*. Tellina Browni De Greg. 158%, 164*. Tellina calcaria Chemn. 176%, 178*. Tellina carinta De Greg. 169%. Tellina carnaria Penn. 162. Tellina compressa Brocec. 167, 170*. Tellina corbis Bronn 181. Tellina corbuloides Kiener 194. Tellina Costae Phil. 169. l'ellina costiga De Greg. 166*. Tellina crassa Penn. 182. Tellina cumana Costa 169. Tellina daniliana Brus. 157. Tellina depressa Gmelin auct. 157%, ORO) Tellina depressa Penn. non L. 193. Tellina disma De Greg. 167*. Tellina distorta Dub. 170. Tellina distorta Hanl. 171. Tellina distorta Poli 166*. Tellima donacilla Wood 170. Tellina donacina L. 160°. Tellina elegans Bast. 182. Tellina elliptica Brocc. 1674. Tellina elliptica Lamk. 169%. Tellina elongata Recl. 194. l'ellina exigua (Poli) Weink. 164*. Tellina exilis Lamk. 162. Tellina fabula Gron. 171*. Tellina fabula Phil. 194. Tellina fragilis L. 125. Tellina fragilissima Chier. 195. Tellina Gari 157. Tellina gartina De Greg. 182. Tellina gerzilla De Greg. 175*. Tellina Gibincola De Greg. 182. Tellina Goldfussi De Greg. 179%. Tellina Grundensis De Greg. 181. lellina ‘hyalina Desh. 165. Tellina incarnata (L.) Weink. 156%, N96: Tellina incarnata Penn. 156,191*. Tellina jalinella De Greg. 166*. Tellina Jeftreysi De Greg. 158*, 164*. Tellina lacunosa Chemn. 180*. Tellina lata Gmelin 179%. Tellina lata Quoy. 179%. l'ellina Lantivvi Payr. 166%. l'ellina longicallopsis De Greg. 167*. Tellina longicallus Sc. 132*, Tellina lucida Desh. 165. Tellina lumilla De Greg. 16. Tellina maculata Turt. 182. Tellina Madascariensis Gmelin 179%. Tellina muricata Ren. 191*. Tellina nasuta Conr. 179%, Tellina nitida Poli 174*. Tellina obliqua Goldf, 179*. Tellina obligua Lamk. 179%. Tellina obliqua Sow. 176%, 178*, Tellina obtusa Sow. 182. Tellina opalina Chemn. 134. Tellina ovalis Phil. 194. Tellina ovata Broce. 180. Tellina panormitana De Greg. 160%, 161. Tellina papyracea Poli 180. Tellina parita De Greg. 173%. Tellina pellueida Broce. 134*. 162, Tellina perfrigida De Greg. 176%, 178%. Tellina Petraliensis De Greg. 173*. Tellina pira De Gres. 166*. Tellina pirella De Greg. 1805. Tellina planata L. 172*. Tellina Polii De Greg. 172*. Tellina polita L. 161, 163. — 1960 — Tellina polita M. P. 158. Tellina polita Say 163%. i Tellina pomella De Gres. 163%, Tellina praetenuis Leath 178%. Tellina prismaticopsis De Greg. 167%. Tellina pulchella Lamk. 171%. Tellina pusilla Phil. 149, 175%. Tellina rigida Pult. 182. Tellina rostrata auct. 171%. Tellina serrata Poli 174*. Tellina sirenula De Greg. 180*. Tellina squalida Pult. 157, 159, 161*, 172? Tellina stazina De Greg. 160%, 161*. Tellina sterica De Greg. 167*. Tellina stricta Broce. 130. Tellina strigilata Phil. 170. Tellina subquadrata Font. 171*. Tellina Tarantensis De Greg. 169*. Tellina tenera Say 162. Tellina tenisa De Greg. 167%. Tellina tenuis Da Costa 161%, 163*. Tellina terina De Greg. 166%, 168. Tellina trifasciata Don. 191. Tellina tumida Broce. 180*. Tellina ventricosa Serr. 181*. Terebratula ampulla Broce. 91. Terebratula Scillae Seg. 94*. Thracia Maravignae Ar. 92. Thracia mitella De Greo. 92*. Thracia oblonga Phil. 195. l'hracia papyracea Poli 180. Thracia phaseolina Kiener 92. Thracia pubescens Leach 92, 93. Thracia ventricosa Phil. 92. Timbellus De Greg. 2975*. Timbellus ampistus De Greg. 276*. Timbellus espitus De Greg. 276%. Timbellus latifolius Bell. 275. Timbellus latilabris Bell. Mich. 275. Timbellus Swainsoni Mich-tti. 276*. Timbellus Torrearsae De Greg. 275*. Tornatella fasciata Lamk. 341. Tornatella semistriata Bast. 341. Trigonella Da Costa 129. Trigonella Listeriana Leach. 136. Trigonella pluna Da Costa 235. Triton abbreviatum Bell. 300. Triton affine Desh. 97%, 98, 303%. Triton ampitum De Greg. 304*, Triton antupum De Greg. 301%, Triton appenninicam Sass. 298. Triton Bonannii Sc. 306. Triton Borsoni Bell. 97. Triton congum De Greg. 301. Triton corrugatum Lamk. 96 98, 300, 301, 303%. de Triton corruforme De Greg. 96*. Triton curtum B. D. D. 305. Triton cutaceum L. 304*. Triton distortopse De Greg. 304*. Triton distortum Broce. 301, 304£. Triton Doderleini D’ Ance. 97, 303. Triton Doriae Bell. 200. Triton enneaticum Font. 304. Triton Ficarazzense De Greg. 3904. Triton gernum De Greg. 305*. Triton gyrinoides (Brocc.) De Greg. 99, 1390*. Triton heptagonum Brocc. 301. Triton imperans De Greg. 100*. T'riton impitum De Greg. 3027. Triton inflectilabrum De Greg. 99%. Triton intermidens De Greg. 97%, 305. i Triton Triton 100, issurum De Greg. 305. labroplitum De Greg. 99. Triton mediterraneum Sow. 306. Triton milonum De Greg. 300, Triton nodiferum Lamk. 99*. Triton nodulosum Bors. 298*. Triton Pantanellii De Greg. 98%. Triton Parmense Sism. 103. Triton parthenopum Salis 95*, 98, 300, 305. Triton parvulum Mich-tti 299*. Triton pasgum De Greg. 302. Triton peribrantum De Greg. 300. Triton propeficarazzense De Greg. 390%. i Triton propetuberculiferum De Greg. 955 Triton pygmeum Reev. 306. Triton pyrenaicum De Greg. 302. Triton reticulatum Blainv. 306*. Triton sbilpum De Greg. 301*. Triton siculum De Greg. 97%, 303%. Triton singillum De Greg. 100. Triton stimum De Greg. 300*, Triton tuberculiferum(Bronn)D'Ane. 299%. Triton vivopse De Greg. 98*. Triton Wimmeri Horn. 300. Tritoneum a%u@ (L.) Cale. 112. Trochus aminum De Greg. 337. Trochus angutus De Greg. 340. Trochus aspirus De Greg. 337%. Trochus Brocchii (Mayer) Coce. 340. Trochus chesnus De Greg. 339*. Trochus cingulatus Brocch. 338%. Trochus conulus L. 339*. Trochus erythraeus Broce. 338. Trochus fanulum Gmelin 339*. Li ano - see: figg e Trochus infundibuliformis Coce. 333. Trochus magus L. 340*. Trochus marginulatus Phil. 336*. Trochus Ottoi Phil. 336*. Trochus papilla Eichw. 338. Trochus patulus Broce. 339. Trochus perigus De Greg. 339*. Trochus pirimpus De Greg. 338*. Trochus Romettensis De Greg. 336*. Trochus sdindus De Greg. 337. Trochus suturalis Phil. 337. Trochus tisgus De Greg. 337. Trochus turgidulus Broce. 339. Trophon alveolatus Wood 289. Trophon Billockbiensis Wood 289. Trophon Bredae (Mich.) Bell. 288. ‘Trophon capito Phil. 293*, 296*, 297*. Trophon cochleatus Speyer 289. Trophon consociale Wood 289. Trophon cordellus De Greg. 289. Trophon clathratus L. 288. Trophon clavatus Sars 288. Trophon craticulatus Fabr. 289. Trophon elegantulus Phil. 289. Trophon fimbriatus Hinds 289. Trophon giratum Hinds 289. Trophon goniostomus (Partsh.) Horn. 288. i Trophon Gunneri Wood 288, 291. Trophon Hindsi De Greg. 289*, 392*. Trophon laciniatus Mart. 288. Trophon lamellatus Phil. 288. Trophon magellanicus L. 288. Trophon mediglacialis Wood 289. Trophon Middendorffi De Greg. 288*. Trophon muricatus Hinds 392. Trophon muricatus Mont. 289,398. Trophon pagodus Less. 289. Trophon perdilus De Greg. 292. Trophon pereger Brugn. 289. Trophon pustulatus Bell. e Mich. 289. Trophon sculptus (May.) Bell. 289. Trophon squamulatus Broce. 289, 209%: Trophon Tornoueri (May. Bell. 2 Trophon truncatus Str. 238. Trophon vaginatus D. Cr. I. Ph. 288, 289, 401. Trophon varicosissimus Bon. 294, 288, 291*. Tudicla Burdigalensis Bast. 310%. Tudicla calcarata Grat. 310. Tudicla ditena De Greg. 311%. Tudicla gigantea Grat. 311*. Tudicla Grundensis De Greg. 311*. Tudicla irpus De Greg. 310. Tudicla mupicella De Greg. 311*. Tudicla recus De Greg. 310*. Tudicla reina De Greg. 311%. Tudicla rusticula Bast. 311*. Tudicla Seguenzae Ciof. 312*. Tudicla trota De Greg. 312%. Turbinella craticulata Costa 285. Turbo affinis Cocec. 333. Turbo alzosus De Greg. 340*. Turbo allus De Greg. 330%. Turbo andecus De Greg. 340*. Turbo angorus De Greg. 333. Turbo armatus Dillw. 334. Turbo asdincus De Greg. 334%. Turbo asus De Greg. 334. Turbo biangulatus Horn. 332. Turbo Brocchii Mayer 335, 336. Turbo canaliculatus (Guid.) Cocc. 30SS Turbo Turbo Turbo Turbo Turbo Turbo Turbo Turbo Turbo Turbo Turbo Turbo Turbo Turbo Turbo Turbo Turbo Turbo Turbo Turbo Turbo Turbo Turbo Turbo candus De Greg. 331*. carderus De Greg. 340%. carinatus Bors. 334. Cocconii De Greg. 333%. communis Risso 118. corpilfus De Greg. 333*. cupus De Greg. 331*. ditropis Wood 332. filosus Phil. 331*. glabratus Phil. 332*. granosus Bors. 339. mammillaris Eichw. 339%. mirus De Greg. 332*. misus De Greg. 332*. peripus De Greg. 333*. perus De Greg. 334. porellus De Greg. 332%. pseudocalcar Tapp. 334. radians Cocc. 334. rugosus L. 332*. sdillus De Greg. 334. solaris Broce. 334. speciosus Mich-tti 339. subsulcatus D’Orb. 332*. Turbo tricariniferus Wood 332. Turbo tuberculatus Sow. 333%, 335. Turritella imbricosoluta De Greg. 118*. Turritella soluta B. D. D. 119. Turritella terebra L. 118%. Typhis arbilpus De Greg. 277*. Typhis cuniculosus (Nyst) Beyr. 277. Tvphis fistulosus Brocch. var. 277. Typhis horridus Brocch. 228*. Tvphis intermedius Bell. 278. Typhis pustulosus Brocce. 276%. Typhis Schlotheimi Beyr. 277. Typhissejanetus Semp. 277 (non suj.) Typhis siphonellus Bell. Mich. 277. ce [9g,2e Typhis tetrapterus Bronn 277*. Typhis tubifer 278. Umbrella mediterranea Lamk. 394*, Utriculus Brown 34l. Venericardia unidentata Bast. 153*. Venus Basteroti Desh. 87. Venus borealis Penn. non L. 136. Venus Brongnarti Payr. 87, 91. Venus crassa Gmelin 182. Venus dysera Brocc 91. Venus imbricata Wood 87. Venus imbricatopsis De Greg. 87%. Venus impressa Serr. 88*. Venus plicata Gmelin 88, 89, 91. Venus Quararensis De Greg. 91*. Venus Rusteruci Payr. 91. Venus scalaris Bronn 87*. Venus sinuosa Penn. 194. Venus subplicata D’Orb. 89. Venus subplicatopsis De Greg. 91*. Venus tigerina L. 210. Vermetus intortus L. 119. Vermetus niger 120. Vermetus panormitanus De Greg. 119%, 394. Vermetus triqueter Biv. 120. Vermilla De Greg. 328. Vermilla distorta L. 329. Vermilla ganta De Greg. 329%. Vermilla genota De Greg. 329%. Vermilla melanacantha 329. Vermilla muricata Calc. 328, 329*. Vermilla Reevei De Greg. 329*. Vermilla tyria Reeve 329. Voluta spirata Brocc. 341*. Vulsella gen. 381, 383. Vulsella Assabensis 383*., Vulsella attenuata Reeve 65, 70. Vulsella blanda De Greg. 64*, 65. Vulsella Brendolensis De Greg. 54*. Vulsella Caillaudi zitt. 64. Vulsella Caramagnae De Greg. 382*. Vulsella cilestrina De Greg. 63*. Vulsella cimbula De Greg. 61*. Vulsella cingulata Lamk. òl, 66. Valsella claripta De Greg. 59%. Vulsella cochlearina De Greg. 62*. Vulsella crenulata Reeve 72. Vulsella hians Lamk. 71%. Vulsella ilima De Greg. 60, 69%. Vulsella indipa De Greg. 68*. Vulsella isocardia Reeve 72. Vulsella mirmilla De Greg. 61*. Vulsella mitis De Greg. 64*. Vulsella mytilina De Greg. 71*. Vulsella navicula De Greg. 98%, 59. Vulsella peregrina De Greg. 66%, 382*. Vulsella pulchella De Greg. 60%, 382%. Vulsella ringella De Greg. 61. Vulsella rugosa De Greg. 62*, 69%. Vulsella serobula De Greg. 62%. Vulsella spongiarum De Greg. 64%, 65. Vulsella tigrina De Greg. 60*. Vulsella trita Reeve 72. Vulsella umbotropa De Greg. 62*. Vulsella valida De Greg. 59%. Vulsella virginis De Greg. 62*. Vulsella vulsella (L.) De Greg. 51, 57, 66, 381, 382. i Vulsella vulsella (L.) De Greg. 66*. Vulsella vama De Greg. 65, 70*. Xenophora gen. 330*. Xenophora aringus De Greg. 331*. Xenophora cumulans Brongt. 331. Xenophora Deshayesi Mich-tti 331. Xenophora infundibulum Broce.330*. ta; Ia iti ii d1Obo th dI — 199 — SPIEGAZIONE DELLE TAVOLE ee Tav. 1.° È Vulsella navicula De Greg. p. 58 2ab « claripta « p. 59 3 « valida « p. 59 4 < tigrina « p. 60 5 « pulchella « p. 60 Tav. 2.* a b, 2 Vulsella ringella De Greg. p. 61 « « « Var. mirmilla De Greg. p. 6l « cimbula « p. 61 « serobula « p. 62 « . umbotropa « p. 62 « cochlearina « p. 62 Tav. 3. 1 Vulsella virginis De Greg. p. 62 2 « cilestrina « p. 63 3 « mirula «ui p. 63 4 « umboversa « p. 63 Tav. 4.* Vulsella mitis De Greg. — p. 64 « blanda « p. 64 « spongiarum Lamk. p. 64 Molalbi ci peregrina De Greg. p. 66 Fundella Lioyi « p. 73 Tav. 5. (Le figure di questa tavola sono 1[6 più piccole degli originali) Fig. 1 a b c, Vulsella vulsella (L.) De Greg. Fig. c impronta musco- « « « Dì tua dI 0 « lare della valva sinistra p. 66 rugosa Lamk. p. 69 vuma De Greg. p. 70 indipa ililima « « p. 68 p. 69 Fundella Lioyi De (Greg. fig. @ esemplare a valve chiuse guardato dalla cerniera, fig. d di fronte, fig. c di lato p. 73. = ‘900; = INDICE DEI PARAGRAFI PARTE I. Bivalvi. Al Lettore 3 Studi su talune Ostriche gui e fossi Specie viventi nel Mediterraneo Specie del terziario superiore Vulselle della zona abissale del Medien nio 5 i Diagnosi delle forme di talune Vulselle del mare africo-me- diterraneo, probabilmente ramificate dalla Vulsella (L.) De Greg. Vulselle del Mar Rosso 3 : Nuova conchiglia della zona sbissalo del Moditernatto È Nuove specie di Pecten del terziario superiore Su talune Pinne viventi e fossili 7 Nuove Arche degli strati inferiori del soon di Paleono Una nuova Tapes pliocenica —. . ; È Una nuova Venus del postpliocene di datato Nuova forma della Cytherea multilamella Lamk. Una nuova Thracia e una nuova Lyonsia postplioceniche Una Terebratula del postpliocene di Ficarazzi Gasteropodi. Varietà e forme viventi e fossili del Triton Parthenopeum Sal. e del Triton corrugatum Lamk. Varie forme di Triton gyrinoides Brocc. ‘nodiferum Lian venti e fossili Intorno alla Ranella reticularis {L) nur deo Ranella gi- gantea Lamk. x ; Sulla Bufonaria serobiculator li e la Ranella eo Bors. au- ctorum Intorno alla Persona comune so a Wii superiore A — 201 — Sulla Cassidaria echinophora (L.) Lamark e la C. depressa Buch. ; E } E Una nuova varietà a Cassis ioddlua Snnelin ; Una varietà del Dolium galea L. ; ‘ Intorno al Buccinum undatum L. pescato nel Mdiiearo 3 Su talune forme del Cerithium varicosum Broce. e del Ceri- thium vulgatum Brug. È Osservazioni intorno ad alcune fofime dell fporsiaie epal cani L. viventi e fossili . 3 Una nuova varietà della Turritella terebra L. Nuova forma di Vermetus vivente nei mari di Palermo Studi su talune Patelle viventi e fossili Specie viventi nel Mediterraneo î È : i; DOTE Specie fossili nel terziario superiore e nel quaternario PARTE II. BRivalvi. Intorno a una Gastrana e due Petricole Intorno ad alcune Semele viventi e fossili Varie forme e varietà di Lutrarie Varie forme dell’ Ervilia castanea Mont. È Appunti intorno ad alcune Cardite viventi e fossili Telline viventi e fossili della mia collezione Appunti intorno a taluni Pecten Intorno a talune Psammobie Intorno a talune Anatine Intorno a talune Kellie ; Appendice all’ articolo sulle Ostriche È Altri appunti intorno a talune Pinne viventi nel Maio Appunti intorno a talune Chame Specie destrorse Specie sinistrorse ) ; È 3 È 3 5 Intorno a talune specie appartenenti ai gen. Wi dialacni Mon- tacuta, Astarte, Cista e Lucina Gasteropodi. Intorno a talune Fissurelle fossili e viventi nel Mediterraneo A proposito dell’ Euthria cornea {L.) Weink Intorno alla Rissoa turricula Eichw. « « 125 128 138 144 146 156 183 191 193 196 107 199 202 205 209 212 219 225. 226 —- 202 — Forme, varietà e specie dipendenti dal Murex brandaris L. . Varietà e forme ramificate dal Murex craticulatus (L.) Brocc. Varie specie di Murici (miscellanea) . , ; i Su talune sottospecie, forme e varietà viventi e fossili deri- vate dal Murex trunculus L. Nuovo sottogenere di Murex Intorno a taluni Typhis Due parole intorno ai gen. Pollia e Dina sensu Jato Appunti intorno al genere Trophon Gruppo del Murex (Trophon partim) capito Phil. ossia M ca- o pito Phil sensu lato 3 Intorno ad alcuni Triton viventi e fossili Appunti intorno al gen. Ranella ; È Intorno a talune specie di Fasciolaria, Neftinia Fo Tu- dicla, Pyrula È : 3 Su talune Ficule del terziario superiore con una Liuista ini gen. Ficula $ ; - i Rivista di alcune Ficule viventi ‘abpentiee al pie pre- cedente) i Due nuovi sottogeneri di Dopiioin Appunti intorno al gen. Xenophora . Appunti intorno a taluni Turbi Appunti intorno a taluni Trochi Intorno all’ Actaeon tornatilis (L.) Appunti intorno al gen. Akera Nota su taluni Strombus Appunti intorno a talune Natiche 3 : È 7 Studi sui Coni.mediterranei viventi e fossili conservati nel mio gabinetto geologico Gruppo del Conus antedilluvianus Bi . . Gruppo di forme e sottospecie del C. Ned sezione franciscanus (Hwas) Brug. : Altre varietà, forme e sottospecie dipende dal c. meditate raneus (Hwas) Brug. tipo Appendice, Intorno ai generi Vulsella e Fundella, alcune conchiglie della baia di Assab ed una della nuova Caledonia Intorno a taluni Pelecipodi e Gasteropodi (Rettificazioni e aggiunte) Vol X pag. 227 « 240 « 247 « 257 « 275 « 276 « 278 Vol. XI. pag. 27 «32 (GIRI «45 «46 «53 «602 «67 «69 «70 IT) «80 «ivi «82 84 « 89 «99 « 103 « 109 « 120 « 124 ietetecn tieni. — 203 — Appunti intorno a talune specie nominate dai sig.i R. Hoer- nes e Auinger Conciusione. Ragioni a scopo del presente lavoro — Schiarimenti — Esten- sione delle specie — Distinzione fra forma e varietà — Me- todo — Divisione in gruppi di specie — Alterazioni dei tipi — Origine delle sottospecie e delle modificazioni — Quadri di affinità — Specie primarie — Sottogeneri Pubblicazioni scientifiche — Progresso della geologia in Italia — Fauna postpliocenica — Nuovo smembramento della scienza paleontologica — Darwin Come avvengono le modificazioni nelle specie . —_ Nuovo con- cetto sulle stesse — Sostituzione, addizione e sottrazione di caratteri — Sostituzione omologa — Sostituzione per com- pensazione — Mimetismo — Stadio plastico e stadio rigido — Progresso dello sviluppo organico — La dottrina della evoluzione in rapporto . alla fede e alla religione — Un saluto a Gwyn Jeffreys . : P - ì Epilogo : : 4 $ È } ; ; 3 Emdice alfabetico . Spiegazione delle Tavole Indice dei paragrafi Vol. XI pag. 135 « 141 « 152 « 156 « 174 «178 « 199 « 200 NOVITÀ MALACOLOGICHE RECENTI NOTE del Socio G. B. ADAMI Maggiore nell' Esercito italiano —_—_ree@ere__- Dal 1882 in poi ebbi occasione di fare a lunghi inter- valli delle escursioni in alcune provincie d’Italia e racco- gliere i molluschi che mi capitarono sotto gli occhi, riu - nendo così un discreto materiale, che per diversi motivi non ebbi finora il tempo e l'opportunità di studiare e classificare. . Le provincie, che ho in parte soltanto visitate, sono quelle di Brescia, di Verona, di Vicenza, di Foggia, di Bari ed il Trentino, provincia questa, che sebbene sotto altri vincoli politici è pur sempre una delle provincie prettamente ita- liane, come lo dimostrano non solo l’idioma, i costumi, la storia e tutte le manifestazioni della vita e del pensiero, ma ben anche la sua fauna che è assolutamente italica. Era mio intendimento far note alla nostra Società malacologica le specie e forme raccolte in ogni provincia e confrontarle con quelle già conosciute e pubblicate, ma accortomi ben presto che oltre un lungo lavoro, doveva necessariamente fare delle inutili ripetizioni, mi limitai a far cenno soltanto delle specie o forme nuove, o poco note, colle varietà e mutazioni più interessanti che in quelle escursioni ho po- tuto raccogliere, collo scopo di facilitare l’arduo compito a chi vorrà finalmente accingersi a compilare una malaco- logia italiana. — 205 — Il mio studio con ciò viene ad essere molto limitato, e lo divido in due parti, che abbandono alla critica degli stu- diosi, assicurandoli fin d’ora, che per quanto abbia cercato di essere esatto, e di tenermi neì limiti del più moderato sistema di classificazione, non mi credo tuttavia sicuro di non essere caduto in qualche errore, che sarò sempre pronto a riconoscere ed emendare ogniqualvolta mi sarà franca- mente fatto conoscere. Il moltiplicarsi delle forme diverse, che le continue e più accurate ricerche ci fanno conoscere, e le modificazioni variabilissime che si vedono assumere queste forme a se- conda delle condizioni mutabili del loro habitat, rendono sempre più difficile ed intricata la loro classificazione, ob- bligati come siamo al rispetto di regole e sistemi prece- denti, al quali certamente converrebbe arrecare molte inno- vazioni, se sì dovesse ricominciare da capo l'ordinamento zoologico dei molluschi. Egli è quindi ben difficile il soddi- sfare a tutte le esigenze, per cui io mi guarderò bene dal mettere innanzi nuovi sistemi e teorie, e mi limiterò sol- tanto all'esposizione di fatti veri ed assoluti, lasciando ad altri la cura di coordinarli nella serie infinita delle mani- festazioni della natura. Mi occuperò prima dei molluschi terrestri e poscia dei fluviali, e specialmente degli Unionidi dei quali credo pre- sentare un buon numero di forme interessanti. He MOCCUSCHRIRERRESTIRIE 1]. H{yalina I)De Bettana, Adami. È fav SE s9n 35 Testa depressa, late umbilicata, teniuscula, cCorneo- fusca, unicolor, ad suturam striata, subpellucida; an- fractus 6‘/;, regulariter accrescentes, ultimus penultimo duplicante; sutura impressa, subcanaliculata; apertura MIE ovatolunaris, parum obliqua, marginibus rectis, acutis, columellari non reflexo; intus laeviter margaritaceo in- crassata. Diam. 16-20 mm. — Alt. 6-8 mm. Habitat in vallibus Agno et Alpone, Provincia Vi- centina. Conchiglia a spira molto depressa, ma un poco meno che nella Hy. Villae, senza però raggiungere la forma or- bicolare depressa della Hy. cellaria; superiormente è quasi piana, ed al di sotto appena sensibilmente ‘concava (molto meno che nelle due precedenti forme); largamente umbili- cata, di color corneo fosco tanto al di sopra che al di sotto; molto striata alla sutura, quasi rugosa, mentre nella rima- nente superficie lo è assai sottilmente: semiopaca negli esem- plari molto adulti, e molto lucente; ì giri in numero di 6 ‘/, sono quasi piani e subangolati alla sutura, la quale negli adulti è molto scolpita e canaliforme, l’ultimo giro è dop- pio del penultimo; l'apertura un poco meno obliqua che nella cellaria, è ovale allungata col margihie columellare che non si estende sull’ apertura umbilicale; margini acuti e retti; internamente è ingrossata da uno strato perlaceo più o meno leggero ed assai bianco; specialmente negli esemplari molto adulti. Varia nelle dimensioni dai 16 ai 20 mm. di diametro, per 6 ad 8 di altezza. Già da varii anni questa bella forma fu raccolta dal compianto Capitano Stefanini nei dintorni di Valdagno ed erroneamente classificata per la 4y. lucida Drap. e con tal nome spedita ai suoi corrispondenti; io stesso ne rac- colsi qualche spoglia a S. Giovanni Ilarione in Val del- l’Alpone nell'inverno del 1883, nei muri a secco presso la chiesa parrocchiale. i È questa la più grande forma delle Yyaline italiane del gruppo della cellaria, dalla quale facilmente si distingue, oltrechè per le sue colossali dimensioni, per la mancanza della zona bianchissima attorno all’ umbilico, per la spira — 207 — più depressa, l'apertura meno obliqua, pel colorito uniforme e più oscuro, per un tessuto più solido e finalmente per avere quasi un giro di più, e pel caratteristico ingrossa- mento margaritaceo dell'interno dell'apertura. Mi onoro dedicare questa nuova forma all’illustre Com- mendatore De Betta, il classico commentatore della fauna imalacologica veneta, quale omaggio della mia costante de- vozione ed amicizia. 2. Hiyalina Kutschigi, Parreyss ('). Ascrivo a questa specie alcune spoglie raccolte presso la spiaggia di Noicataro nella provincia di Bari, che ho ritenuto per molto tempo per la Hy. hydatina Fer. Aven- doli esaminati più attentamente ho potuto constatare che diversificano sensibilmente dal tipo per la forma più de- pressa, quasi orbiculare, per la perforazione ombellicale più aperta, per l’ultimo anfratto che è convesso al di sotto; confrontati cor un esemplare della specie di Parreyss, non presentano differenza alcuna, per cui non esito ad ascriverli a questa specie finora segnalata solo della Dalmazia. Non è improbabile che i miei esemplari sieno dalle sponde della Dalmazia stati rigettati su quelle dell’ Adriatico, avendo altra volta raccolto su queste delle conchiglie terrestri di quella regione, però ho maggior ragione di ritenere questi esemplari come provenienti dall'interno della provincia, per trovarsi sulla spiaggia di Noicataro allo sbocco di un tor- rente, nelle di cui posature si trovano molte altre piccole specie e fra le altre qualche raro esemplare della Hy. con- tracta Wes., che per la prima volta sarebbe indicata ad una latitudine così meridionale. Trattandosi però di esem- plari molto sbattuti non posso accertarne l’identificazione. (') Brusina. Fauna dei Molluschi Dalmati, 1866, pag. 110. Westerlund. Fauna Europaea Moll. extr. prodomus, 1878, pag. 27. 0 — 3. Helix planospira, Lamark (!). Var. italica, Stab. mut. Illasyaca, Adami. La var. italica è frequente nei monti Lessini, sempre in generale in mediocri dimensioni; risalendo per la Valle d’Illasi, man mano che si eleva sul livello del mare accresce considerevolmente le sue dimensioni e specialmente dai .din- torni di Giazza fino ai Passi della Trappola, della Pertica e della Posta, nella cosidetta regione di Campobruno che forma la testata di quella valle si trovano esemplari ve- ramente colossali, che raggiungono fino 84 mm. di diametro, e sono comuni quelli di 30 mm. sotto i massi rotolati, in località piuttosto ombrose. Questa varietà è comune in tutto il veneto, ed è la stessa che Brumati descrisse col nome di H. umbilicaris, denominazione che dopo il dotto studio della egregia Marchesa Paulucci sull’ 7. planospira, non ha più ragione di esistere. A me però giova constatare che la var. Italica (H. umbilicaris, Brum.) non è “costante e che gli esemplari di V. d’Illasi si distinguono dal tipo per gran- dezza maggiore, per umbilico più aperto, per colorito più fosco, tessuto più robusto ed opaco, e per l'epidermide più grossolanamente striata e facilmente decidua. Questi esem- plari gli ho distinti col nome di mut. Illasyaca. Anche Sta- bile distingue diverse mutazioni della sua var. Italica, con- fondendo però in esse delle forme che non potrebbero ascri- versi a questa sua varietà, come appunto non lo sono quelle della Toscana da lui citate, nel suo classico libro sui Mol- luschi del Piemonte. (') Stabile. Moll. terr. viv. du Piemont, 1864, pag: 62. ie Ai a — 209 — 4. Helix cingulata, Studer (b). Var. Piniî, Adami. Testa subdepressa, brunneo-cornea, subpellucida, stria- tula. Diam. 18-26 mm., alt. 8-11 mm. Si distingue dal tipo o per dir meglio dalla var. athe- sina Paul., per una forma più depressa e soprattutto per una colorazione bruno-cornea o giallastra uniforme, per un tessuto assai leggero, e. sottile striatura, di modo che la conchiglia è quasi trasparente. Trovasi frequente nelle grotte presso Fumane nella cosidetta Val Polesella e nei dintorni di Chiesanova nella provincia di Verona, nella quale ultima località assume anche dimensioni maggiori, sempre sulle roccie calcari. In esemplari quasi identici fu raccolta anche a Caldonazzo nel Trentino, ed appunto con questo nome già da qualche anno inviata ai miei corrispondenti. Avendo l’anno scorso esplorato nei dintorni di questo villaggio non trovai alcun esemplare simile a quelli avuti molti anni prima, nè potei aver indicazioni sulla precisa lo- calità ove essi furono in allora raccolti. Dedico questa forma all’egregio malacologo milanese Sig. Napoleone Pini in segno della mia stima ed amicizia. Var. incerta Adami. Subdepressa, striata, anfractus ultimus subcompressus, intus flavescens, aperte perspective umbilicata. Diam. 24-29 mm., alt. 9-12 mm. (‘) Rossmassler. Icon. II, 1838, pag. 1, fig. 38. Paulucci. Studio sull’ 7. cingulata Stud. in Bull. Soc. Mal. Italiana VII, 1881, pag. 19. Bull. della Soc. Mal. It. Vol. XL 14 — 210 —- Habitat in montibus calcareis Vallis Illasii, provincia Veronense. Io ritengo questa varietà intermedia alla cingulata ed alla Presti, alla quale ultima si avvicina sopratutto per la forma quasi depressa, per la ruvida striatura e per l’ultimo anfratto un poco compresso al di sopra, per la maggiore larghezza umbellicale e per la colorazione interna più o meno fulvastra. Raggiunge dimensioni considerevoli, ed io la trovai soltanto alla testata della Valle d’Illasi comin- ciando dalla località detta il Lago Secco fin presso le creste dei Monti della Posta sul versante destro, mentre pel si- nistro non la osservai che solo presso il fondo della Valle. Nei monti Lessini e nel Monte Baldo Il H. cingulata è straordinariamente comune ed abbondante, spingendosi dal piano e dagli orti di Verona fino alle più alte vette, e si trova sovente in numerose famiglie e gruppi di più centi- naia di esemplari raggruppati in piccolissimo spazio, sem- pre sulle roccie calcari. Dalla Valle dell’ Adige ove trovasi la forma tipica della var. athesina Paul. (varietà che accetto scomponendola in diverse mutazioni) volgendo verso oriente essa si va modificando gradatamente nella var. incerta. Al Corno d’Aquilio (1450”) gli esemplari sono quasi per- fettamente bianchi, globulosi e consistenti e procedendo verso i monti della Podesteria, di C. Galbana e M. Malera la conchiglia si deprime a poco a poco, la striatura si fa più rugosa, l’umbilico si allarga e l’ultimo giro perde la sua caratteristica rotondità per divenire alquanto depresso, segnando un primo passaggio alla Presti, la quale però per quanto risulta dalle mie osservazioni non comincia ad ap- parire che molto più ad oriente, cioè allo sbocco di Val del Cismon in Val di Brenta, senza però discendere sul fondo di questa valle. E difficile indicare il punto preciso ove la modificazione comincia a farsi sensibile, e ad un dipresso lo indico la C. Galbana (1700" circa). Procedendo invece — 211 dall’Adige verso ponente la cingulata salendo pel monte Baldo conserva i caratteri della athresina e solo di rado si trova in forme maggiori. Oltre i 1200" io trovai una zona sterile; la cingulata scompare, e molto più in "alto, quasi presso la cresta, si trova la forma detta colubrina che i Villa classificarono dapprima per H. Baldensis, come ne fanno fede la collezione Menegazzi e quella De Betta a Verona. Come poi in seguito siasi dato questo nome alla cingu- lata del Monte Baldo io non lo so, e credo che la frase dei Villa si adatti meglio agli esemplari della colubrina che a quelli della cingulata. La cingulata (sempre nel gruppo delle mutazioni della athesina) si estende a mezzogiorno fino a Mantova e Castel- goffredo e si trova ancora nei dintorni di Brescia ed Iseo, ma non oltrepassa l’Oglio: a settentrione si estende invece fin oltre Bolzano e penetra per lunghi tratti per le valli laterali dell’ Adige ma non oltrepassa in questa Meran, Fondo e Malè in Val del Noce, e Stenico in Val del Sarca; io non la trovai lungo la destra del lago di Garda, e solo ricom- pare a sud di Salò e nei pressi di Desenzano e di Lonato. Ad est della Valle dell’ Adige non oltrepassa Borgo in Val del Brenta, e Cembra in quella del Lavis, mentre per i Lessini ed il passo della Borcola e delle Fugazze penetra nel Vicentino fino alla pianura. Ad est si trasforma nella Presti, ad ovest nella colubrina e nella Gobanzi. Essa ri- compare quindi nel territorio di Lugano e nelle Alpi ma- rittime e in altre forme nella Toscana, mentre fra i limiti della colubrina e del tipo della cingulata (Luganensis Schintz) si trovano in alto le forme della frigida e in basso quelle della rnisoria. Questi dati sono desunti dagli esem- plari rappresentati nella mia collezione e dalle mie escur- sioni in tutte le valli citate. Probabilmente esisterà anche in altre località ma per ora questa è la sua area conosciuta, — 212 — 5. KIelix colubrina, Jan ('). Var. Medoacensis Adami. Testa minor, pertenuis, pellucida, depressa, subangu- lata, anfractus ultimus dilatatus, late umbilicata. Diam. 16-24 mm., Lat. 6-8 mm. Habitat in valle Medoaci prope Rivalta, provincia Vi- centina. La colubrina Jan trovasi sparsa fra l’Oglio ed il Monte Baldo del quale sormonta la cresta senza però mai discen- dere sul fondo della Valle dell’ Adige; a mezzogiorno ter- mina nei dintorni di Brescia, Montechiari, Salò e Brenzone (sinistra del Garda), mentre a nord si estende al lago di Loppio e Nomesino in Val d’ Adige, fino a Vezzano in Val del Sarca ed a Condino in Val del Chiese, fin presso Ba- golino in Val del Caffaro, fin presso Collio nella Valle del Mella e la sua ultima stazione occidentale è sulle roccie che fiancheggiano il lago d'Iseo fra Pisogne e Marone. Que- sti limiti furono da me personalmente constatati e credo che la sua area di dispersione sia così quasi esattamente circoscritta. Essa sale dalle rive del Garda fino a circa 2000" modificandosi in diverse varietà che passano gradatamente alla elegantissima H. Gobanzi della Valle di Vestino. Ad oriente del Monte Baldo scompare e non si trova nè sui monti Lessini nè in alcuna delle Valli fra l’ Adige ed il Brenta, e solo in quest’ultima ricompare in una ristretta zona fra Primolano e Bassano, senza punto penetrare nella Valle del Cismon, nè risalire per l’altipiano dei Sette Co- muni. Vive accantonata sulle rocce calcaree specialmente negli infratti ombrosi, ed io la trovai assai abbondante in un burrone presso Rivalta assieme all’H. aemula Rossm. ed alla Pupa avenacea Brug. ed al Pom Henricae Strob.. (') Jan. Mantissa 1882, pag. 2, 6-103. — 213 — E appunto a quest’ultima forma ch'io diedi il nome di var. Medoacensis dall'antico nome del Brenta, distinguen- dosi essa dal tipo per una forma costantemente più piccola e più depressa, per tessuto più esile e leggero e quasi tra- sparente e per una pronunciata angolosità dell'ultimo an- fratto maggiormente dilatato, e per l’umbilico relativamente più largo. In generale la colubrina è ritenuta una semplice varietà della cingulata, ma sebbene io stesso abbia trovato sui limiti della sua area degli esemplari che fanno graduale passaggio fra queste due forme, come p. e. il Castello di Brescia, e presso Brenzone e Malcesine, non esito però a ri- tenerla affatto distinta essendo essa fornita di caratteri così salienti e costanti, da farla a chiunque facilmente distin- guere dalle sue congeneri. Il tipo di essa vive nei dintorni di Salò, ove si trova colle sue macchie caratteristiche assai vivaci, e conchiglia liscia e lucente; entrando per V. Sabbia si allarga sensi- bilmente all'ultimo anfratto, l'apertura quindi è più grande e l’ombilico più aperto, perde in parte la sua lucentezza e sì fa più striata; salendo sui monti verso il Passo di Nota perde le macchie caratteristiche, diventa rugosa, più de- pressa, di color giallognolo e avvicinandosi alla Val Ve- stino si trasforma nella Gobanzi; salendo pel Monte Baldo, il guscio diventa più solido, largamente umbilicato e striato, l’ultimo giro un poco compresso, costituendo una distinta varietà. Nella mia collezione ho distinta questa forma nel modo seguente: HELIX cOLUBRINA Jan (tipo) — Salò. « var. nubila, Kobelt — Monte Suello. « var. fransiens, Adami — Vesio-Monte Nota. « var. Baldensis, Villa — Monte Baldo. der: var. Medoacensis Adami — Val Brenta. — 214 — L’H. Gobanzi Franefld., sebbene evidentemente da que- sta derivata, la ritengo fornita di tal numero di caratteri da separarnela specificamente.. 6. Helix Nicolisiana, Adami. Fig. 4, 5, 6. Testa valde depressa, subsolida, albida, vel cinereo- cornea, spira prorsus explanata, oblique striata, fusco unifasciata, apice corneo, glaberrimo; anfractus 6 sub- planulati vel convexiusculi, sutura profunda divisi, ultimus supra valde compressus, obtuse angulatus, antice parum discendens, basi subplanulatus; latissime perspective um- bilicata; apertura subovata rotundata, intus flatida; pe- ristoma albo-sublabiato: marginibus distantibus, basali vix reflexo, columellari non dilatato. Diam. 22-27 mm., Lat. 1-8 '/, mm. Habitat in montibus Zevola et Tre Croci, provincia Vicentina. Questa nuova forma, ch'io ritengo affatto distinta dalle sue congeneri, ha dei caratteri comuni tanto colla Presti che colla frigida, senza però essere nè l'una nè l’altra. La sua conchiglia è assai depressa e quasi piana, medio- cremente solida (molto meno che la frigida) di color bian- castro o corneo cenerognolo secondo l’età degli esemplari; è obliquamente e quasi sottilmente striata, (meno striata che nelle due specie sunnominate); essa è ornata da una fascia bruna poco larga e un poco più vicina alla sutura che nelle altre forme del gruppo della cingulata, la fascia è visibile anche nell'interno dell’apertura; l'apice corneo è piccolo e molto lucente. Ha sei anfratti quasi piani od ap- pena un poco convessi, separati da una sutura relativamente profonda, l’ultimo giro è al di sopra mol'o compresso, ed ottustmente angolato, e solo un poco inclinato presso il — 215 — [N margine superiore; al di sotto è pure compresso e pianeg- giante: è largamente e apertamen'e umbilicata prospettando tutti 1 g'ri della spira; l’apertura ovale rotondata è inter- namente di color fulvastro; il peristoma leggermente incras- sato ha i margini relativamente molto distanti, l’:nferiore appena leggermente ripiegato ed il columellare che non si espande affatto attorno all’ umbilico. Le dimensioni variano negli esemplari e in generale quì si osserva che sono più piccoli quelli più elevati: quelli da me raccolti sono compresi nei seguenti limiti: Diam. 22, 27 mm. Altezza 7-8 mm. Vive abbastanza frequente accan- tonata in una breve zona sulle creste dolomitiche di Monte Zevola e delle Tre Croci presso il passo»della Lora all’ori- gine della Valle d’Illasi ad un’elevazione fra 1650 e 1900 m. circa sui confini della provincia di Vicenza con quella di Verona, senza però penetrare in questa. Chi traversa il passo della Lora se non sale verso il Monte Zevola e pe- netra nei dirupi che sovrastano la Val dell’Agno non si accorge della presenza di questa forma, che appunto forse per questo motivo è sfuggita finora alle ricerche dei ma- lacologi. i Questa nuova forma si distingue dalla H. frigida pel tessuto meno solido, pel guscio meno calcareo, per avere un mezzo giro di meno e perla compressione dell'ultimo, per apertura meno rotonda, sutura meno scolpita, striatura meno sottile, minor deflessione dell'ultimo giro, forma più depressa e finalmente per aver l’ultimo giro un poco dilatato. Si distingue invece dalla Presti per forma più depressa e per più sottile striatura, per minor dilatazione e defles- sione dell'ultimo giro, per apertura più ovale e un poco meno obliqua, per il peristoma non reflesso e pei suoi mar- gini maggiormente distanti, per mancanza delle fascie bian- che laterali alla fascia bruna, pel guscio più calcareo negli esemplari molto adulti, per l’umbilico più allargato e final- mente per maggior depressione dell’ ultimo giro. — 216 — L'animale ha le stesse abitudini della frigida. Questa forma il De Betta l’ascrive alla H. insubrica (!), che come si sa, è una semplice mutazione della. frigîda; infatti al primo aspetto si è tentati di ritenerla per varietà di questa specie, ma un più attento esame ci persuade fa- cilmente che essa deve ritenersi per distinta sia da questa che dalla Presli, per una serie di caratteri costanti e di valore specifico incontestabile, che quì mi giova ripetere, cioè forma più depressa, ultimo giro compresso ed ango- loso, minor deflessione, tessuto e striatura diversa, e pei margini mediocremente distanti. Per tutte queste ragioni io credo poterla distinguere da tutte le numerose congeneri del gruppo della cingulata con una particolare denominazione, e mi pregio dedicarla al- l’egregio Cav. Enrico Nicolis quale omaggio di ammirazione al valente illustratore della Geologia Veronese. 7. Helix Bonaldai, Adami. IRE TARGA Testa porcellaneo candida, subpellucida, aperte umbili- cata, subconica vel convexra, nitida subtilissime striatula, supra et infra hyalino-fasciata; apice perlaevi, hyalino, glaberrimo; anfractus 6 converi, regulariter accrescentes, ultimus teres, antice sensim descendens; apertura rotun- data, paululum obliqua; peristoma acutum, intus albo via () Avendo nel settembre del 1883 esplorato minutamente la cresta del Monte Baldo e specialmente i dintorni della sua più alta vetta, quella del Telegrafo, non ho potuto raccogliere un solo esemplare dell’ A. fri- gida, nè trovarne alcuna spoglia. Poco sotto la cresta a circa 250" di differenza di livello si trova in- vece la colubrina. — Non è per me nuovo il fenomeno di trovare scom- parse completamente da una località delle specie, che pochi anni prima vi aveva raccolto in gran quantità. Non ho mai potuto spiegarmi la causa di queste emigrazioni entro limiti di tempo così brevi, — 217 — incrassato, marginibus approxrimatis, collumellari non di- latato. Diam. 16 mm., Lat. 9 mm. Habitat prope Brixia. Conchiglia candida e lucente d’aspetto porcellaneo se- mitrasparente, coll’apertura ombelicale discretamente allar- gata; spira convessa e talora quasi conica, ornata al di sopra ed al di sotto da fascie jaline, che coll’animale vivente sembrano azzurre, le inferiori sono spesso fuse insieme od interrotte; sottilissimamente striata, coll’apice assai piccolo, jalino ed assai lucido; ha 6 anfratti, regolarmente crescenti, coll’ultimo perfettamente rotondo e quasi doppio del penul- timo con una deflessione in avanti appena accennata: l’ aper- tura.è perfettamente rotonda ed alquanto obliqua, il peri- stoma sottile ed acuto più o meno remotamente ingrossato da un leggero e talvolta appena apparente strato conchi- gliaceo; i margini sono piuttosto ravvicinati, il columellare solo di rado si espande sopra la regione umbellicale. Le dimensioni ordinarie di questa forma sono 16 mm. di Diam., 9 mm. d'altezza. Vive presso Brescia fra Porta Cremona e Porta Venezia e più precisamente presso il corpo di guardia della polve- riera ove venne scoperta dal Sig. Carlo Bonalda appassio- nato ed intelligente cultore di scienze naturali al quale mi pregio dedicarla. Questa forma nuova che aveva ritenuto come semplice caso di albinismo dell’H. ammonis A. Schm. alla quale molto sì avvicina per la forma, deve essere invece separata e di- stinta per i seguenti caratteri; forma più convessa del tipo della ammonis, colorito più candido e lucente, striatura più sottile, fasciatura jalina, apertura più rotonda, margine e labbro sempre candido, tessuto meno solido e mancanza di quella dilatazione dell’ultimo giro abbastanza apparente nel- l’ammonis. Anche l’animale presenta una colorazione azzur- rognola simile a quella delle Hyaline. Vivendo e moltipli- — 218 — candosi in numerosa famiglia, benchè in un'area assai ri- stretta, non può ritenersi un semplice caso d’albinismo, ma bensì una forma distinta che si propaga con una serie di caratteri costanti, e precisi che la fanno distinguere da tutte le altre forme del sottogenere Xerophila. Il Sig. Bo- nalda ne raccolse oltre a 40 esemplari ed io stesso ho constatato sul luogo, la sua continua propagazione. 8. KIelix meridionalis Parreyss ('). Non rara nei dintorni di Bari: appartiene al gruppo della profuga, A. Schm., dalla quale si distingue per forma più depressa, minori dimensioni, per sottile costulazione vi- sibile specialmente sull'ultimo anfratto e per una maggior larghezza dell'apertura umbellicale. Corrisponde perfetta- mente ad esemplari tipici che ho dell'Algeria e perciò non esito ad ascrivere quelli di Bari a questa forma, che per la prima volta viene indicata in Italia. 9. Helix Mariannae, Kobelt. Ho raccolto nell'agosto del 1882 alcuni esemplari di questa forma a Cassano delle Murgie in Provincia di Bari, nei muri a secco e negli anfratti del calcare cretaceo-ippu- ritico. Il Kobelt la raccolse abbondante a Trami, ma io non ebbi la fortuna di trovarla nè qui nè a Barletta nè a Mol- fetta ove per breve tempo feci delle ricerche. È in com- plesso una bella forma del gruppo della Carseolana Fer., priva d’umbilico. 10. Hlelix austriaca Miihlfeld. Indico per la prima volta questa specie vivente sulla destra del Tagliamento, avendola io stesso raccolta presso Spilimbergo nella sua più comune varietà a cinque fascie (albida luteola). (1) Parreyss apud Mousson, 1859. — 219 — 11. EIelix pomatia, Linneo. Var. Lagarinae Adami. Ecco un’altra specie di non dubbio valore, che smen- tisce l’ erronea credenza che i molluschi terrestri coll’ ele- vazione del loro habitat diminuiscono le dimensioni: delle loro conchiglie. Nei monti della Valle Lagarina nel Tren- tino (') (V. Adige) sale fino ad oltre i 1300 m. dal fondo (') In generale, anche nelle persone colte, quando si tratta di no- minare il Trentino, si usa l’espressione erronea di Tirolo o Tirolo Me- ridionale. Ciò dimostra che gl’italiani non conoscono la geografia della loro patria e in molti è comune credenza che il Tirolo Meridionale sia un paese per lo meno semitedesco. Ai Trentini, che venerano e stimano i prodi, laboriosi e onesti abitanti del Tirolo, rineresce il sentirsi acco- munare ad una nazione per la quale, per quanto grande sia la loro stima, preferiscono la propria cioè l'italiana, alla quale appartengono per storia, costumi e per tutti i caratteri etnografici che distinguono i popoli di- versi della terra, non meno che per i sacrifici fatti per la redenzione d’Italia. È da oltre un secolo che la fine politica austriaca ha reso questo errore, dirò così popolare, contro al quale però ha sempre protestato il Trentino in mille modi, dei quali io quì voglio citarne uno solo, nel Sonetto che il celebre Clementino Vannetti di Rovereto scriveva all’ illu- stre suo amico il toscano Antonio Marocchesi, protestando contro il nome di Tirolo ingiustamente imposto al Trentino. Infatti, poichè si chiamano Napolitani quei di Napoli, Modenesi quelli di Modena e così via non si capisce perchè quelli di Trento non s’ abbiano a chiamare Trentini; ma ecco senz'altro il citato sonetto: Del Tirolo al governo, o Marocchesi, Fur queste valli sol per accidente Fatte suddite un dì, del rimanente Italiani noi siam non Tirolesi. E perchè nel giudizio dei paesi, Tu non la sgarri con la losca gente Che le cose confonde e il ver non sente, Una regola certa io quì ti stesi. Quando in paese verrai dove il sermone Trovi in urli cangiato, orrido il suolo, Il sole in capricorno ogni stagione, Di manzi e carrettieri immenso stuolo, Le case aguzze e tonde le persone; Allor di’ francamente, ecco il Tirolo. CLEMENTINO VANNETTI. x Rovereto 1794, — 220 — della Valle principale (200 m.) assumendo sempre mag- giori dimensioni e così colossali come in nessuna altra parte della sua vastissima area. I massimi esemplari hanno fino 70 mm. d’altezza per 58 mm. di diametro e sono fre- quentissimi esemplari di dimensioni un poco minori citati dagli autori come massimi; è appunto questa varietà che indicò col nome di Lagarinae. Nel 1883 (settembre) rac- colsi un esemplare di mm. 55 di altezza per 45 mm. di dia- metro al passo della Pertica fra Val d’Illasi e Val dei Ronchi a circa 1600 m. d’altitudine. Oltre le sue colossali dimensioni, questa varietà sì distingue in generale per co- lorazione quasi uniforme fulvastra oscura, e per mancanza delle fascie. La pomatia viene nel Trentino raccolta in grandi quan- tità in appositi cocleari di vimini intessuti a graticcio per essere consumata quale cibo graditissimo nell’ inverno. Pri- gioniera non raggiunge mai le dimensioni colossali come allo stato libero. 12. Helix vestita, Ramb. ('). Frequente a Foggia nel giardino della Villa nei luoghi ombrosi. Si distingue dalla conspurcata Drap., per essere più largamente umbilicata, meno striata e per la peluria assai più breve che la ricopre. Gli esemplari morti per- dono presto ogni traccia della peluria. Negli altri caratteri non differisce punto dall’H. conspurcata Drap. della quale dovrebbe considerarsi semplice varietà. 13. Bulimus tridens, Mill. Var. eximins Rossmissler. Frequenti le spoglie nei dintorni di Acquaviva delle Fonti nel Barese negli anfratti delle roccie a fior di terra e negli (') In Westerlund op. cit. pag. 112. — 221 — oliveti. Si distingue dal tipo della specie per dimensioni assai maggiori e per forma più globulosa. Lunghezza 14-17 diametro 6-6 ‘/, mm. Questa varietà è nota finora solo della Dalmazia e dell’ Austria ed è indicata negli antichi catalo- ghi col nome di Torquilla Spreta Z. 14. Pupa avenacea., Brug. p C) s Questa specie trovasi comune ed assai abbondante in tutta la zona calcarea fra il lago di Garda e la valle del Cismon da me esplorata, variabilissima per dimensioni, co- lorito, lucentezza, numero e disposizione delle pliche, pel numero dei giri e loro variabile convessità. In mezzo a que- ste varietà che sarebbe assai difficile di ben definire, non posso a meno di citare le due seguenti che si presentano con caratteri molto distinti. Var. pliculata Adami. Testa subfusiformis, brunnea, apertura infra suban- gulata, intus fusca, plicae palatales 5 subaequales, mar- gine columellari plicatulo: anfractus 8-9, Long. 8-9 mm. EIA Habitat in altis montibus calcareis Vallis Ilasyi (Monte Malera, Zevola, et Campobruno) Provincia Veronense. E una forma assai prossima alla megachilos Jan; le pliche non sono sempre costanti e solo negli esemplari molto adulti sì trovano i caratteri sovra indicati. Salendo per la Valle d’Illasi verso i 1600 m. d’altezza, comparisce questa varietà, che ho pure riscontrato quasi identica sulla cresta del Monte Baldo. Sembra che la P. avenacea coll’innalzarsi sul livello del mare vada trasformandosi nella megachilos, la quale infatti raccolsi in esemplari tipici presso le creste dei Monti della Posta e di Campobruno nella stessa Valle d’Illasi. O L'altra varietà che si trova accidentalmente in molte località ed è frequente a Breonio è quella, che nélla mia collezione distinguo col nome di var. Lessinica. Elongata, fusca, apertura irregulariter subangulata, indentata, Anf. 8-10, Long. 8-11 mm. Lat. 2‘/, mm. Si distingue per la forma assai allungata, color più fosco, semilucente, coll’apertura coi margini acuti e irregolarmente più o meno angolaia alla base senza alcuna plica o callo- sità e solo qualche volta se ne vede alcuna appena rudi- mentale. 15. Pupa doliolum, Bruguière. Ne raccolsi un esemplare vivente lungo la strada GChie- sanova ai Tracchi sui Monti Lessini, sul margine di un fitto bosco di faggi. È questa la stazione più occidentale di que- sta specie finora precisamente conosciuta, e per questo solo motivo la ho citata. Essa ricompare solo nel Piemonte. 16. Pupa granum, Linneo. Var. meridionalis Adami. Testa subcylindrica, striata, anfractus convexi, aper- tura 5 plicata, peristoma non expanso, marginibus non conniventibus..... Differisce dal tipo del settentrione per forma cilindrica meno attenuata, per striatura più marcata, per gli anfratti più convessi e per l'apertura con sole 5 pliche mancandone due palutali; il peristoma non si espande affatto e i mar- gini sono completamente staccati e distanti. Ho raccolto le spoglie di questa forma in numero considerevole nei sedi- menti del torrente che sbocca nel mare a Noicataro presso Bari quasi sempre in esemplari perfettamente ecuali. La PERI — 223 — loro colorazione è in generale più chiara di quelli dell’alta Italia, ed hanno anche un diametro un poco maggiore. 17. Clausilia Laurae, Adam). Rie ORE: Testa parva, anguste rimata, cylindraceo-fusiformis, solidula, nitida, cornea vel corneo flavescens, irregulari- ter striata; apice obtuso; anfractus 10-11 convesiusculi, regulariter accrescentes, ultimus basi gibbus, antice di- stincte costulato-striatus; sutura linearis, papillis minutis albis ornata; apertura late-ovalis, sinulus amplus, pala- tum callo albo pertenuis profunde munitum; peristoma al- bidum, subconexum aut disjunctum, reflexiusculum; la- mellae mediocres, supera brevis ad marginem non attin- gens et a lamella spiralis disjuncta, infera curvata, antice obliqua, profunda, simplex; plicae palatales. 3, quarum prima valde elongata, media parva, tertia longior, prima et secunda cum callo palatali junctae, tertia valida ad si- nuosttatem clausilium spectans; plica subcolumellaris sub- emersa, conspicua, antice arcuata. Clausilium emarginatum, canaliferum, incurvum, si- nuatum, tenuissime pediculatum. — Long. 10-11 '/, mm. Diam. 5 mm. Habitat prope Foggia in Apulia. Conchiglia in generale piuttosto piccola, di forma cilin- drica fusiforme, poco solida, lucente di color corneo o cor- neo flavido, visibilmente striata in modo irregolare: l’ apice è piccolo ed ottuso: ha 10 od 11 anfratti alquanto convessi, regolarmente crescenti, i primi due assai lucenti eglisci, gli altri bene striati in ragione dell'età, i tre ultimi giri ‘uguagliano quasi la lunghezza di metà della conchiglia, l’ultimo giro è gibboso e compresso alla base e nella sua parte anteriore distintamente costulato-striato. Sutura me- — 224 — diocre ed ornata di eleganti papille bianche, meno che sui primi giri; l'apertura è largamente ovale, un poco com- pressa a destra, rotonda alla base, col sinulo ampio e solo ben distinto negli esemplari adulti; il palato porta una cal- losità poco marcata, profonda, e poco estesa; il peristoma non è continuo, o lo è raramente, spesso staccato del tutto, o coi margini muniti da un callo conchigliaceo piuttosto spesso allo sbocco della lamella superiore, lievemente ri- svolto. Le lamelle sono mediocremente robuste, la superiore breve poco elevata, non raggiunge il margine ed è stac- cata dalla lamella spirale, terminando fra questa e la su- periore, mantenendosi però più vicina alla spirale, l’' infe- riore è curvata, flessuosa, non duplice, nemmeno negli esem- plari più adulti; è piuttosto interna: ha tre pieghe palatali, la prima molto lunga, piccola la media e la terza mediocre, la prima e terza si fondono nel callo palaiale, la terza è assai robusta e serve all’inserzione della subincisura del clausilio; la piega subcolumellare è profonda, ma robusta ed arcuata sul davanti. Il clausilio è smarginato, mediocre- mente largo, canaliforme e ricurvo con una leggera inci- sura alla parte inferiore ed ha un pedicolo assai breve e sottile. Lunghezza dai 10 agli 11('/, mm. Diam. circa 3 mm. Io la raccolsi a Foggia nel bosco del giardino pubblico detto la Villa, e lungo i margini della strada che porta a Manfredonia, sempre in esemplari quasi isolati sotto le cor- tecce degli alberi, e le foglie morte di una specie di cardo comune in tutta la regione meridionale. Raccolta nel 1882, già fin d'allora l’aveva riconosciuta per nuova specie, ma solo ora ho potuto studiarla avendo ritrovato lo scatolino che conteneva i 30 esemplari raccolti che credevo definitivamente smarrito. Questa nuova forma appartiene alla sezione Clausiliastra Pfr. o Marpessa M. Tand.; ma potrebbe anche esser la base di una nuova sezione, attesochè a differenza delle forme comprese nelle sezioni nominate essa è sempre papillifera. — 2250 — A primo aspetto rammenta la CI. solida, o qualche forma cornea della CI. papillaris, ma l'ispezione del palato av- verte tosto l'osservatore che essa non ha nulla a ‘che fare con questa specie. i i Essa forse potrebbe aver qualche analogia colla CI. po- lita. Parr., ma io non ho mai potuto vedere questa specie indicata dell'Abruzzo in nessuna delle collezioni italiane a me note, e non mi è mai riuscito poterla avere dal noto Parreyss autore e negoziante di conchiglie a Vienna. Ne giudico solo dalla descrizione data da Westerlund e da Schmidt, ma benchè vi possa apparire una qualche somi- glianza io non esito a dichiararla abbastanza distinta spe- cificamente, per essere costantemente papillata, avere un color corneo giallastro e non verdognolo, è più fortemente striata ed ha un minor numero di pieghe palatali e non ha inoltre la fascia fulva caratteristica sull'ultimo giro come la polita. Io possiedo nella mia collezione quasi tutte le altre forme di questo gruppo e non trovo alcuna specie colla quale :paragonarla. | Dedico questa elegante Clausilia alla mia dilettissima moglie Laura, che eccitandomi a riprender questi amenis- simi studi, mì procurava l'occasione di farne la scoperta, a lei perciò interamente dovuta ('). 18. Clausilia Paroliniana, De Betta (?). Var. intermedia Adami. Testa albido subcostulato-striata, exilis, sutura saepe (') Qualcuno pretenderà trovarmi in flagrante violazione delle leggi sulla nomenclatura malacologica, ma io mi eredo in diritto ed anche in dovere di dare la più larga interpretazione al noto precetto di Linneo: « Nomina conchyliorum bene meritorum memoriam conservandam, con- structa, sancte servo ». Del resto queste povere leggi ebbero a soppor- tare benSaltri strappi! (@f De Betta e Martinati. Moll. terr. e fluv. delle Prov. Venete 1855, f, IR Bull. della Soc. Mal. It. Vol. XI. 15 — 226 — albo filosa, peristoma continuum, solutum non margina- tum, expansum. . Questa elegantissima specie, poco nota e ancor meno sparsa nelle collezioni, trovata finora soltanto sulle rupi calcaree presso le celebri grotte d’Oliero in V. Brenta (in soli due esemplari conservati dall’egregio autore Comm. De Betta), fu in seguito raccolta molto più in alto verso l’ alto- piano d’Asiago dal compianto Capitano Stefanini, ma in esemplari alquanto diversi dal tipo specialmente per meno robusta costulazione. Nel settembre del 1883 ho per due volte esplorato il terreno fra Valstagna e Oliero, ma non vi potei raccogliere alcun esemplare tipico, e solo assai raramente trovasi una forma esile con costicine rudimen- tali, peristoma esilissimo, continuo e staccato, che segnano un interessantissimo passaggio della Cl. Stenzi alla Paro- liniana. Qualche esemplare ne raccolsi pure nei dirupi sopra Cismon, mancante quasi sempre della filettatura bianca suturale. I pochi esemplari della specie sparsi nelle collezioni sono dovuti .alla generosità del mio compianto amico Ste- fanini, ma non sono tipici come quelli citati della colle- zione De Betta. Essi appartengono tutti alla var. inter- media. Io ho esplorato minutamente le grotte di Oliero ove ebbi notizia che vi fu pure la Marchesa Paulucci, ma non trovai altro che la varietà da me accennata, ed anche questa molto rara. LI 19. Clausilia plicatula, Drap. Var. latecostata Adami. . Spira valde attenuata, violacescenti-fusca, valide di- stanter costulata, costis subflexuosis, callus validissimus, peristoma continuum, interlamellare ter vel quater plicu- Miti — 227 — latum, lamella infera immersa, simplex. Anf. 13; Long. 11 mm. lat. 2 mm. Habitat prope Fonzaso in Valle Cismon. Elegantissima e svelta forma che si distingue da tutte le sue congeneri per le costicine assai robuste, molto di- stanti e mediocremente fiessuose, per una colorazione vio- lacea molto scara, pel robustissimo callo parallelo al mar- gine che occupa tutta la regione palatale; lo spazio inter- lamellare è sempre contrassegnato da tre o quattro pie- ghette assai marcate, e la lamella inferiore è molto interna e semplice, mentre in generale è sempre ramosa. Fra le molte varietà che io conosco e posseggo di questa specie tanto sparsa e tanto mutabile, non ne trovo alcuna che le possa rassomigliare. La raccolsi in due località nelle imme- diate vicinanze di Fonzaso lungo i margini della strada che viene da Val di Brenta. 20. Pomatias septemspirale, Razoum. Var. gardensis Pini ('). Questa varietà che l’ egregio suo autore ha raccolto lungo la strada da Salò a Toscolano, è comune a tutto il basso Trentino e specialmente nei dintorni di Rovereto ove con- vive colla specie e col Pomatias Gredleri West. Si distingue dalla precedente varietà per forma più svelta e più conica, per costulazione più robusta e per l’ultimo giro più dilatato; gli altri caratteri differenziali sono di poco valore dipendendo specialmente dall’età del mollusco. Io ho trovato qualche raro esemplare ben caratteristico in mezzo alle numerose famiglie di P. septemspiralis che vivono su tutti i muri a secco e tutte le rocce calcaree della. (') Pini. Novità malacologiche. Atti Soc. It. di Sc. Nat. Vol. XXVII, 1884 pag. 33. — 228 — Valle Lagarina. La costulazione si fa più robusta coll’ele- vazione. Questa elegante forma trovasi assai sparsa in tutti i Lessini, ed è molto comune nei dintorni di Fonzaso in Val del Cismon. 21. Pomatias Philippianum, Gredler ('). La dispersione di questa elegantissima forma è poco estesa ed il De Betta non s’ingannava punto allorchè fin dal 1870 giudicava potersi ritenere questo Pomatias parti- colare alle località montuose del Veronese. Essa comparisce alla Chiusa, è eccessivamente abbondante nei dintorni di Caprino e lungo la destra dell’ Adige, sale sul Monte Baldo fin poco sopra l’altezza d'Ime (1400 m. circa) e si esten- de a nord fino alla depressione di Mori ove è rarissi- mo ed ove viene sostituito dalle precedenti due forme. Traversa l'Adige ma non oltrepassa la Valle di Squaranto, nella quale io non potei raccoglierlo. Nei Lessini si trova assieme al patulus, al septemspiralis ed al Gredleri. La varietà decipiens è frequentissima in Val Pantena special- mente nei dintorni di Bellori ove fa graduale passaggio al patulum e così pure presso Fumane in Val Pollicella; la var. pachystoma è abbondante a Breonio nei dirupi sopra Peri e alle falde del Corno d’Aquiglio. Il Pom. Philippianum non trovasi sul versante occiden- tale del Baldo, almeno da quanto posso giudicare dalle mie ricerche, che furono negative lungo tutto il tratto del Con- fine di Navese fino a Garda. 22. Pomatias Henricae; Strobel. Var. illasyacus Pini (?). Il Pom. patulus tipico nei Monti Lessini, non trovasi che nei dintorni di Verona, in Val Pantena e Val Policella, (') Gredler. Drittes Programm des Gymnasiums in Bozen. 1853. (*) Pini. Op. cit. pag. 36. — 229 — e in generale nella bassura mentre più ad oriente nell’ele- varsi per i monti si trovano solo delle forme appartenenti al Pom. Henricae. Esaminando molti esemplari del Vero- nese dell’una e dell'altra specie è ben difficile l’indicare ove finisce l’una ed ove incomincia l'altra. Risalendo la Val d’Illasi mentre presso lo sbocco si trova il patul/us, appena internati nella valle s'incontra l’ Henricae, il quale al di- sopra di Giazza, ultimo villaggio della valle ed ove si parla ancora l’antico dialetto Cimbro, specie di tedesco antiquato, la conchiglia diventa più costulata, i giri della spira più convessi acquistando un aspetto che lo fa tosto distinguere dalle altre forme dell’ Henricae. Si raccoglie frequentemente sulle rupi che fiancheggiano la valle e specialmente sui massi rotolati alla località ove il sentiero passa sulla sini- stra della valle, a circa mezz'ora di strada a monte di Giazza. Con caratteri meno salienti si trova fin sulle più alte creste della testata della Valle e scende anche verso Recoaro nella vicina Valle dell’Agno. Il punto più elevato ove io lo rac- colsi è presso il passo della Pertica sul sentiero di Campo- bruno. È questa varietà che il Pini distinse col nome di illyasicus. i 23. Pomatias Hienricae, Strobel. Var. Strobeli Pini ('). DI Questa nuova varietà è straordinariamente abbondante nella Valle del Brenta fra Cismon e Valstagna, mentre più a monte trovasi nell’alta valle il tipo dell’ Henricae. Pini la distingue dal tipo per forma più turrita, per superficie più levigata, per giri di spira un poco meno convessi e per la robustezza interna del peristoma, ed io vi aggiungo per colorazione tanto interna che esterna più oscura e per mag- gior lucentezza. Ciò che non arrivo a distinguere in questa (‘) Pini. Op. cit. pag. 34. — 230 — varietà è la subcarenazione dell’ ultimo giro, che negli esem- plari numerosissimi da me raccolti non esiste affatto, mentre è assai notevole in essi una zona bianca ed estesa attorno alla perforazione umbelicale. 24. Pomatias Henricae, Strobel. Var. lissogyrus Westerlund ('). A primo aspetto non si saprebbe distinguere questa dalla precedente varietà, ma confrontando attentamente molti esemplari si viene a riconoscere nel lissogyrus un minor numero di giri, forma più slanciata, colorazione più pallida; i giri appariscono subangolosi alla sutura, e leggermente striati, coll’ultimo insensibilmente subcarenato. Vive nei dintorni di Fonzaso sulle rupi calcaree e sui muri a secco ed io lo trovai assai abbondante lungo il sentiero che sale a Faller. Questa nuova varietà fu pubblicata fin dal 1881 da Westerlund negli Annali dell’ Accademia di Stocolma, e fu specialmente così denominato per la mancanza della co- stulazione sui giri centrali che è la caratteristica princi- pale del Pom. Henricae. Fu scoperta da Pini in V. Sugana nel Trentino. Benchè tutte le accennate varietà del Pom. Henricae abbiano caratteri bene distinti, tuttavia devo accennare che il passaggio dall’una all'altra è così insensibile, che si tro- vano numerosi esemplari che non si sa a quale varietà ascrivere, e che spesso nella stessa famiglia gli esemplari non sono tutti eguali. Del resto è cosa sempre commendevole il definire tutte le differenze che la natura ci viene indicando nelle sue varie forme, ed io desidero soltanto che la diligenza impiegata recentemente dai nostri più attivi cultori di malacologia nel (‘) Westerlund. Malakologika bidrag, in: Ofversigt of K. Vet. Aka- ‘demiens, Forh. 1881. N.° 4 e Stockolm. — 251 — moltiplicare le forme del genere Pomatias, abbia ad appli- carsi anche ad altri generi e specie nei quali si è usato un sistema di troppo avara restrizione. Brescia, 10 Settembre 1885. MN Re —MOLCUSERI:RBEUVPATILI: l. Limnaea stagnalis, Linn. Var. violacea Adami, Testa solida, spira mediocris, violacescenti-cornea, ni- tida; anfractus ultimus irregulariter strigatus, sutura albo-filosa, marginata. Long. 55 mm., Diam. 25 mm. Habitat in parvulo lacu dicto PRÀ DALL’ALBI prope Pomarolo: provincia Tridentina. Questa varietà si distingue da tutte quelle conosciute, per maggior solidità, pel colorito violaceo molto intenso specialmente al principio della spira, per l’ultimo giro assai rugoso e irregolarmente strigato, e quasi impercettibilmente angoloso, pel labbro interno largamente dilatato e final- mente per la sutura ornata da una filettatura bianca e quasi sempre marginata. La colorazione violacea è molto appariscente quando la conchiglia contiene l’animale ancora vivente, ma col tempo diventa più languida. Vive abbondante in un piccolo lago paludoso detto Prà dall’Albi sui monti calcarei presso Pomarolo, nella provin- .cia di Trento. 2. Pisidium Piattii, Adami. Concha parva, ovalis, ventrosula, exilis, nitida, taenuis- sime regulariter striata; epidermide albido-luteola; um- —- 232 — bonibus prominulis, rotundatis, corrosis, parum antice approximatis; margine superiori valde arcuato, posteriori truncato, subrecto; inferiori laeviter convexro; anteriori valde elongato; dentibus cardinalibus in valva dextra duobus, interno breve, obtuso, externo depressiore, lamel- lis lateralibus validis, elatis, elongatis; dente unico in valva sinistra, obliquo, obtuso, lamellis lateralibus duobus, in- terna breve, incospicua, externa valida, elata, crassiu- scula, elongata; ligamento minimo, esterno; intus pallide margaritacea. Long. 3 mm., Lat.2, 5 mm., Diam. 1,7 mm. Habitat in lacu Benacensi prope Sirmione. Conchiglia delle più piccole del genere, sottile, di forma ovale alquanto ventricosa e lucente, sottilmente e unifor- memente striata, coll’epidermide di color giallognolo: gli umboni alquanto prominenti, sono rotondi, estesi ed un poco corrosi, e un po’ ravvicinati alla parte anteriore che è re- lativamente molto allungata, mentre la posteriore è tron- cata: il margine superiore è molto arcuato, il posteriore troncato e quasi retto, si raccorda col margine inferiore con un angolo molto ottuso; l’inferiore un poco convesso, il posteriore allungato e molto convesso si raccordano ad angolo acuto: la valva destra porta due denti cardinali assai ravvicinati, dei quali l'interno è breve, ottuso, ed alquanto prominente, l'esterno più breve e più depresso, i denti la- terali molto robusti colle lamelle esterne robuste e spor- genti; la valva destra ha un sol dente cardinale centrale obliquo, impresso e alquanto ottuso; i denti laterali sono doppi, gli esterni assai brevi e depressi, gli interni robusti, colle lamelle estese e ingrossate; il ligamento è breve ed esterno; superficie interna di color madreperlaceo bianco pallido. o Questo piccolo Pisidium fu pescato da Don Angelo Piatti, professore di Storia Naturale a Desenzano sul lago di Garda, nelle vicinanze di Sermione, alla profondità di circa 27 m. — 2339 — L'unico esemplare che possiedo mi venne regalato gen- tilmente dal predetto professore, al quale mi pregio dedi- carlo quale omaggio di stima e d'amicizia. Io non conosco alcuna forma dei Pisidium italiani che possa essere paragonato al P. Piattii, mentre ha molta ras- somiglianza con qualcuna di quelle pescate a grandi pro- fondità nei laghi svizzeri e specialmente col P. occupatum, Clessin, trovato a 65 m. di profondità nel lago di Neuchatel. Si distingue però da questo per essere un poco più ventri- coso, per la parte anteriore alquanto più acuminata, pel margine inferiore meno convesso e per maggiore estensione della cerniera. Questa forma è notevole per gli umboni rotondati assai larghi in proporzione delle piccole dimensioni della conchi- glia, osservazione che fece anche il Prof. Clessin relativa- mente alla sopra indicata sua forma. Questo fatto, egli dice, significa che i giovani molluschi restano durante il loro sviluppo assai a lungo nel corpo della madre e che lì entro vi raggiungono una certa grossezza, ed atteso le piccole dimensioni dei Pisidium viventi a grandi profondità si deve concludere che la prolificazione loro deve essere assai li- mitata e in ciò si trova pure la ragione della loro grande rarità. Nel 1871 io ho più volte dragato il fondo del lago di Garda specialmente attorno Sermione, ma non ho mai raccolto alcun Pisidium di forme così piccole. Ebbi occa- sione negli anni successivi di far molte altre esplorazioni in quel lago, ma solo lungo le spiaggie raccolsi qualcuna delle specie più grandi. Il Prof. Piatti già da tempo, mi rimise assieme a questo Pisidium altre forme da lui pe- scate a quella profondità, fra le quali rammento alcune Neritina trifasciata e Bithynia tentaculata di forme molto più piccole di quelle normali che si trovano lungo le spiag- gie; essendo però esemplari tutti morti non ne tenni conto, non potendomi attestare che essi vivessero a quella profon- fondità, come indubbiamente colà vive il P. Piattii che fu — 2534 — pescato vivente. Ciò che ancora è più strano si è che quel Pisidium viveva nel fango impregnato di gaz acido solfi- drico sprigionato dalla sorgente termale subacquea di Ser- mione. ) In generale i Pisidium vivono nei fossi, negli stagni e nei corsi d’acqua poco rapidi e per mia esperienza ho os- servato che raggiungono le maggiori dimensioni ove tro- vano molta sostanza nutritiva animale e vegetale. Questa manca certamente alle grandi profondità e a ciò si deve attribuire il piccolo sviluppo della loro conchiglia. Essi tro- vansi anche negli alti monti nei terreni torbosi e paludosi, ove benchè vivano in località ricche di sostanze nutritive, pure non raggiungono mai grandi dimensioni in causa del gelo che riduce la loro vita a pochi mesi e settimane, e così abbiamo le diverse ragioni per le quali tanto nelle grandi profondità, come alle grandi altitudini le forme dei Pisidium sono assai piccole. 8. Unio Bourguignatianus, Adami. Fio. 13, 14: Concha elongatissima, convexra, solida, nitida, grosse striato-sulcata, postice squamosa; fusco-rubiginea, vel fusco castanea; supra regulariter arcuata, antice abbreviata, subtruncato-rotundata, infra orizzontalis vel subsinuata, postice in rostrum medianum elongatum, latum, attenua- tum producta: umbonibus perquam antice approximatis, tumidis, prominentibus, parce tubercolosis, leviter corrosis;. lunula distincta, area valde elongata, impressa; ligamento valido, prominulo, elongato, arcuato; dentibus, cardinali dextero trigono, subdepresso, denticulato; cardinalibus si- nistris validioribus, basim-elongatis; lateralibus valde elon- gatis, cultellatis parum curvatis; margarita albo argentea, nitida; impressionibus anticis profundissimis, concentrico- striatis, posticis vio superficialibus, semielliptico-elongatis, SIT IT — 235 — palleali distincta et continua; callo marginali sub-valido. Long. 112 mm., Lat. 49 mm., Diam. 53 mm. Habitat in flumine Oglio prope Cannetto, provincia Mantuana. Conchiglia di forma assai allungata, mediocremente gon- fia, molto solida specialmente nei vecchi esemplari, levi- gata e lucente; nella parte superiore densamente e grosso- lanamente rugosa; nella parte inferiore e posteriore, di color bruno fosco che passa al marrone verso la regione umbo- nale; al disopra regolarmente arcuata, tanto avanti che dopo la regione ligamentare, colla parte anteriore breve e alquanto tronco-rotondata, al di sotto orizzontale o appena con tendenza ad essere sinuata; posteriormente, quasi tre volte più lunga della parte anteriore, prolungantesi in un rostro largo e regolarmente attenuato, mediano e talora un poco discendente; umboni alquanto avvicinati alla parte an- teriore, tumidi e prominenti, appena con pochissimi tuber- coli all'estremità degli apici e superficialmente corrosi; lu- nula ben distinta (lunga circa 15 mm. e larga 2 mm.) corsaletto molto allungato e impresso; ligamento robusto, sporgente, lungo ed arcuato, colla membrana terminale che si estende fino oltre le lamelle. Dente cardinale assai ro- busto, triangolare, piuttosto compresso e non molto elevato, leggermente dentellato, i cardinali della valva sinistra a base molto larga ed ambedue robusti; denti laterali, colle lamelle assai lunghe (48 mm.) un poco ricurve e mediocre- mente taglienti, rugose all’ estremità; internamente bianca margaritacea lucente, lattiginosa nei vecchi esemplari; le impressioni anteriori molto profonde, concentricamente striate, le posteriori appena superficiali, semiellittico-allun- gate, fuse assieme alle piccole impressioni del muscolo del piede; l’impressione palleale distinta e continua, il callo marginale mediocre, in confronto della grandezza e spessore delle valve, si estende fino all’altezza delle lamelle. — 236 — Gli esemplari adulti hanno quasi tutti la medesima di- mensione che in media sono, nei pochi che possiedo in lungh. 112 mm., largh. 49 mm. e spessore 33 mm. Questa bellissima forma vive nell’Oglio presso Cannetto nel così detto Oglio Morto ove fu scoperta dal cav. Tommasi. Dopo VU. sinuatus, è questo il più grande degli Unio italiani a me noto. Per la sua grandezza potrebbe parago- narsi a una delle grandi forme dell’ U. pictorum, viventi nella Sava, nel Danubio e in qualche corso d’acqua del Nord, ma da non confondersi con questa specie che ha il margine superiore retto ed orizzontale, gli umboni alquanto avvicinati alla parte anteriore e in generale una forma meno ventricosa. Il celebre malacologo francese Bourguignat ritiene que- sto Unio simile al rinchettianus Letourn., ma io non credo poter accettare questa sua determinazione non adattandosi per nessun verso la sua descrizione alla mia nuova forma; infatti il rinchettianus, che Servain dichiara simile al picto- rum, ha una forma eccessivamente ventricosa, una tinta. gialla passante al verde o marrone chiaro, il margine in- feriore mediocremente convesso con un appena sensibile in- flessione centrale, rostro in direzione mediana, gli umboni molto esteriori, il dente cardinale grosso e sovente quadran- golare ed infine le lamelle molto sporgenti, caratteri tutti che non si riscontrano nel mio nuovo Urio o solo in pic- cola parte. Per il che io persisto a ritenerlo per nuova, ed anzi per una delle più eleganti forme italiane e mi pregio dedicarlo all’illustre I. R. Bourguignat, celebre autore di tante opere malacologiche, pregandolo ad accettare colla solita sua cortesia, l'omaggio della mia ammirazione ed amicizia. 4. Unio athesinus, Adami. Riolo alza Testa clongata, solida, mediocriter inflata, nitida, cre- VA — 237 — bre striis incrementi ornata, plus minusque lutea, vel luteo-nigrescente; supra laeviter arcuata, parum inclinata; antice ovali-rotundata, infra recta, postice elongata, in rostrum attenuatum producta; umbonibus parum promi- nentibus, corrosis, ad partem anteriorem parum appro- ximatis, sat tuberculatis; ligamento valde elongato, pro- ducto; lunula distincta, area vix impressa; dentibus, car- dinali pyramidato-truncato, crenulato; lateralibus elonga- tissimis vio converiusculis, late cultellatis; margarita albo-argentea, vel coerulea, vel carneola; impressionibus anticis profundis, posticis evanescentibus, palleali distincta; callo marginali mediocre. Long. maxima 95 mm., lat. 41 mm., Diam. 2T mm. Conchiglia allungata, solida, mediocremente gonfia, lu- cente, e lo sono maggiormente gli esemplari non molto adulti; valve solide e sottilmente striate, colle linee d’accre- scimento molto appariscenti, assai fitte presso il contorno e quasi fogliacee posteriormente; il colore fondamentale è il giallo verdognolo più o meno carico con tinte più oscure sul davanti ed in alto; il margine superiore è un poco ar- cuato e quasi retto, assai poco inclinato; la parte anteriore è quasi ovale, il margine inferiore orizzontale e solo rara- mente contrassegnato da un principio di sinuosità appena appariscente; la parte posteriore allungata in un rostro me- diocre, attenuato e subanguloso; gli umboni poco promi- nenti e corrosi sono alquanto ravvicinati alla parte ante- riore e ornati di tubercoli poco elevati; ligamento molto allungato e saliente; lunula distinta, corsaletto appena im- . presso; il dente cardinale tronco piramidale, elevato e den- tellato, colle lamelle laterali assai lunghe, appena legger- mente convesse, larghe e taglienti; colore interno perlaceo, bianeo-argenteo, talora tendente al ceruleo e talora al car- nicino; le impressioni anteriori profonde, appena segnate le posteriori, la palleale breve, distinta e il callo margi- — 238 — nale mediocre, ma molto esteso sul davanti. Le dimensioni maggiori che ho riscontrate in questa forma, esaminando molti esemplari, sono: Lungh. 95 mm., Largh. 41 mm., Spess. 27 mm. Abbonda nell’ Adige, nei vecchi alvei abbandonati dopo la rettificazione del suo corso. Io lo riscontrai abbondante a Mattarello, Calliano, Aldeno e Marco. Questa forma non è accennata dal Gredler che la in- clude probabilmente in una delle sue forme dell’U. Requienzi. Bourguignat lo ritiene identico al suo callichrous del Danubio e del Mantovano. Oltre ch’ io non ammetto che gli Unio della stessa forma possano avere una così vasta zona di dispersione, devo assicurare che per quanto riguarda il callichrous del Mantovano, del quale ho esemplari auten- tici, l’athesinus si distingue per la maggior scabrosità delle valve, per la colorazione generale più bruna, per la regione anteriore meno sviluppata, pel margine supe- riore un poco arcuato, per l’inferiore affatto orizzontale, per la forma del dente che invece di essere triangolare è tronco- piramidato e finalmente per le dimensioni alquanto mag- giori. Io ho raccolto degli splendidi esemplari di callichrous presso Solferino e Castelgoffredo che non possono assoluta- mente confondersi colla presente forma. A primo aspetto rassomiglia anche al seguente (U. Pic- cinellit) ma un esame minuzioso farà conoscere tosto in quest ultimo una parte anteriore più dilatata, una depres- sione molto caratteristica sulle valve nella regione ventrale, gli umboni affatto lisci, l'angolo postero-dorsale meno mar- cato, e finalmente il margine superiore un poco meno in- clinato. Qualcuno volle anche paragonarlo al Auminensis Pini, ma basta confrontare le parti anteriori di queste due forme per riconoscere che sono affatto distinte. ili ie a dBA sr seit va —- 239 — 5. Unio Piccinellii, Adami. Fig. 18-19. Conca elongata, solidula, depressula, nitida, tenuissime striata, luteo-brunea, saepe zonulis nigris ornata, in ventre compressa; supra sub horizzontalis, antice exacte rotun- data, infra plana vel laevissime subsinuata, postice in ro- strum elongatum cuneatum producta, angulo postero-dor- sali subnullo; umbonibus tumidis, laevibus; ligamento me- diocre; lunula lineari, elongata; area impressa, lata; den- tibus, cardinali obtuso, depresso, basi elongato, fere la- melloso; in valva sinistra saepe dente unico; lateralibus validis elongatis, subrectis; margarita albo-caerulea; im- pressionibus anticis profundis, posticis sub-impressis; pal- leali mediocre, cullo marginali crassulo, convexo. Long. 72-92 mm., Lat. 29-39 mm., Diam. 19-24 mm. Habitat Seriate, Provincia Borgomense. Conchiglia relativamente molto allungata, mediocremente solida e piuttosto depressa, il suo maggior diametro corri- sponde un poco al di dietro degli umboni; lucente e sottil- mente striata, coll’ epidermide di color giallo brunastro, so- vente ornata da piccole fascie più oscure; il margine supe- riore è quasi retto, la parte anteriore esattamente rotonda e bene sviluppata, il margine inferiore piano e contrasse- gnato da una leggera sinuosità; la parte posteriore si estende in un rostro mediano lungo ed uniforme; l'angolo postero dorsale è appena accennato; gli umboni sono gonfi, estesi, affatto lisci ed appena un poco corrosi; il ligamento medio- cremente robusto; lunula lineare, allungata, corsaletto bene impresso ed esteso; il dente cardinale è ottuso, depresso, triangolare assai largo alla base, per cui risulta quasi la- mellare; nella valva sinistra havvi spesso un solo dente lungo e compresso; le lamelle laterali sono lunghe, salienti e quasi rettilinee; internamente bianco-perlaceo iridescente; — 240 — “ul. SE le impressioni anteriori profonde, e liscie, le posteriori ap-. di pena segnate, la palleale mediocre; il callo marginale, grosso e convesso. STE Questa bella forma mi venne gentilmente regalata dal Sig. Dott. Giovanni Picinelli, botanico e malacologo appas- | sionato, che la tiene vivente nelle vasche del suo giardino È a Seriate presso Bergamo, ed al quale mi onoro dedicarla quale omaggio della mia viva obbligazione ed amicizia. E questa una forma, che probabilmente si è modificata. vivendo nel ristrettissimo spazio della vasca di un giardino, — poichè delle forme affatto simili io conosco di altre. loca- lità di Lombardia, forme non ancora ben definite e che Villa ; e Porro inclusero nell’U. longirostris e plathyrincus, ma dai quali si distingue confrontandolo specialmente colle figure relative dell’opera di Rossmassler (Icon. II, fig. 130 e go III, fig. 200). ur Da qualcuno venne classificato per VU. rostratus Lai di ma oltrechè da nessuno venne ancora indicata questa forma Di come vivente nell'Italia e nemmeno da Bourguignati nella. sua recente opera sugli Unionidi Italiani, confrontato con ; un esemplare autentico della Francia si riconosce nell’ U. o Picinelli, una minor robustezza, e umboni meno tumidi; le troncatura del rostro nel Piccinellii è alquanto ascendente, mentre nel rostratus è discendente e finalmente si distingue | per la cerniera che è molto differente. 3 | I caratteri distintivi di questa nuova forma, i quì mi È giova ripetere, sono soprattutto, la poca solidità delle valve, anche negli esemplari molto adulti, la prominenza e tumi dezza degli umboni, il contorno del margine posteriore che | dal basso ascende bruscamente e la depressione ventrale delle valve. È . Quest Unio vive anche nelle vasche della Villa Traversi. a Desio nella Brianza, ma colla depressione ventrale meno. marcata. agio 6. Unio Tommasii; Adami. Fig. 20-21. Conca parva, ovato-oblonga, ventricosa, sat tenuis, me- diocriter striata, postdorsalis rugoso strigata; fusco-oli- i vacea vel pallide-castanea; supra arcuata, parabolica; an- . tice breve, subovalis; infra fere recta, vix convexiuscula, pb: valde a ‘margine superiore divergente; postice lata, în ro- strum obtusum, medianum, brevissimum producta; umbo- nibus converis, prominulis, corrosis, angulatis; ligamento breve, tenue, prominulo; lunula elongatissima (12 mm.) | area compressa; dentibus, cardinali exili, subtrigono, valde i piro. parce denticulato, lateralibus arcuatis, parum 3 | cultellatis; intus margarita albo-coerulea; impressionibus Q | anticis sat profondis, posticis conspicuis, semielliptico-elon- | gatis; palleali mediocri; callo marginale laevissimo. Long. 46-57 mm., Lat. 27-31 mm., Diam. 17-21. . Habitat în canale Tartarello Fuga prope Castrogoffredi, Provincia Mantuana. | e Lea 9 A Conchiglia piuttosto piccola, ovato oblonga, ventricosa fragile, mediocremente striata e rugosa nella regione | postero-dorsale, di colore olivastro più scuro sul di dietro bic passante al rubiginoso verso gli umboni; bordo superiore ; arcuato, parabolico, ascendente fin oltre l'estremità del li- gamento e quindi rapidamente discendente sul rostro con in contorno molto convesso: la parte anteriore è assai breve, oco allargata, col margine quasi ovale; il margine infe- ore è rettilineo od appena un poco convesso e molto di- gente dal, superiore; la parte posteriore relativamente ssai allargata verso l'angolo postero-dorsale, è bruscamente oncata in un rostro mediano, assai breve eda contorno ovale; umboni sono convessi, un poco sporgenti, corrosi, cogli apici distanti ed angolosi; il ligamento è breve, poco ro- sto e poco sporgente; lunella filiforme e lunghissima }ull. della Soc. Mal. It. Vol. XI. 16 (quasi 12 mm.), il corsaletto COMPresso; il denti esile e quasi triangolare, molto compresso, poco deni i denti laterali arcuati e poco sporgenti; la super cl : pomua: arene oe Dro poco lucente; | quelle più piccole del muscolo del piede, la ali da callo marginale ea la a mo merito illustratore della fall Maniva ed A qu pregio dedicarlo in omaggio alla nostra antica am Quest’ Unio è caratterizzato da una parte anteriore . piccola e ristretta, e da quella posteriore relativ assai dilatata all'altezza dell'angolo postero-dorsale 3h Seria queste regioni ('). 7. Unio C'ristophori, Adani. n Fig. 24-25. Mi (') Fra le forme del genere Vaio inviatemi dal cav Caltoinel Mantovano, ne ho qualcuna che credo muova, descritta, se non avessi ancora da ultimare i i I specie conosciute. $ issime striato-rugosa, supra laevis, nitida; castanea- grescente, subiridata; antice brevissima, subangulato-ro- data; infra convexiuscula; postice in rostro linguifor- ni-elongato, producta, ad marginem subangulata: natibus valde tumidis et prominentibus, ad partem anteriorem pproxrimatis, laevibus, parwn corrosis; ligamento oriz- ontale, valido, parce prominulo; lunula mediocre; area Ù valde impressa, elongata; dentibus, cardinali elongato, late runcato, denticulato; lamellaribus elongatissimis, sub- rectis, validis, elatis, strigatis; intus coeruleo-margarita- ica, iridescente, subradiata; impressionibus anticis profun- dis, striato-cancellatis, posticis vix superficialibus, palleali stincta; callo marginali mediocre. Long. 74-94 mm., Lat. -38 mm., Diam. 24-30 mm. | Habitat in parvo lacu Levici, provincia Tridentina. Conchiglia molto allungata in relazione alla sua lar- ezza, solida e ventricosa, regolarmente ed elegantemente triata e rugosa e quasi liscia nella parte superiore; molto cente, di color bruno scuro passante al rosso presso gli mboni, talvolta quasi iridescente; superiormente è quasi ettilinea, o con un appena apprezzabile curvatura, un poco inata in avanti; piana lungo il dorso ligamentare e quasi eggermente scendente verso l'estremità rostrale, coll’an- golo postero-dorsale poco distinto; la parte anteriore è molto eve, poco più del quarto della posteriore, rotondata e quasi golare in alto; al di sotto il margine è un poco convesso, a parte posteriore si estende in un rostro linguiforme molto llungato a contorno un poco angoloso; gli umboni sono olto gonfi e sporgenti, lisci, alquanto corrosi e piuttosto 16 vicinati alla parte anteriore e assai divergenti; liga- to orizzontale, robusto, poco prominente; lunula me- re, corsaletto molto impresso ed allungato; dente car- inale elevato, largamente troncato, alquanto compresso, margine leggermente dentellato; denti lamellari assai appena (006 i Ja ia bene i di cal marginale mediocre termina poco oltre la metà della °0 chiglia. Quest’ Unio vive no piccolo 1480! di Levico nel lo dedico 01. più vivo affetto fraterno. I caratigni distintivi di esso sono: la sua forma ene ‘boni molto rilevati, lisci e assai | divergenti, dal sua razione talvolta a riflessi metallici, larga troncature dente, la direzione delle lamellé inclinate un. poco. dietro e le impressioni anteriori evidentemente È cancellate. nè ui scritti del Prof. Strobel 0) nè o . del Prof. Gredler (*): non esce dal lago, avendolo ir cercato lungo il canale che lo mette in comunica? Brenta, nel do. e nel ‘vicino o ee oi Caldonazzo SS che O di scolare in i quel ig alla stessa. causa ‘devesi la tendenza che ‘hanno i (') Strobel. Notizie aio sul. Trentino, | (?) Gredler. Tirol ’s Land- und Dissnnna Conchy ] 8. Unio Gredleri, Adami. I Fio. 22. è. Sa geato-ellyptica, valde Se sub- afra laevissime convexa; postice in rostrum subattenua- m producta; umbonibus antice approximatis, tumidis, valde prominentibus, plicatulatis; ligamento validulo, bre- ONVELO. Long. 56-65-69 mm., Lat. 27-31-35 mm., Diam. 19- rezioni fangose nella parte posteriore; l'epidermide è or- dinariamente di color bruno olivastro od olivaceo-verda- tro, ornata talvolta di zone più oscure; rubiginosa attorno a regione umbonale; superiormente un poco arcuata; la pal te anteriore molto ottusa, assai brevemente rotondata, ‘ed angolosa in alto, massime nei giovani esemplari; al di — sotto leggermente convessa, regolarmente sagliente alle ‘emità; la parte posteriore mediocremente allungata ter- sione; ligamento abbastanza robusto e breve; lunula. segnata, corsaletto molto impresso; dente cardinale presso, triangolare, denticulato ai margini, i lamellari cuati, robusti, sporgenti e un poco rugosi; superficie terna margaritacea bianco-cerulea; impressioni, l’ ante abbastanza profonda, la posteriore quasi scomparsa, le leale distinta; il callo marginale grosso, esteso e conv SSO Ho tagcolio 10 gesso questa Rui nel ua di corrisponde affatto a cu che di questa specie da autori francesi, aggiunge potersi facilmente associ essa de di O AUASO is (' U. di limo: copioso materiale che ho sott’ occhio nel fare la zione di queste mie nuove forme, mi sento co mente obbligato a dichiarare che forse nessuna merosissime Unio dell a Italia, può ascriversi i al ] uesta specie. Del resto non sono io solo di questa opi- ne che già tacitamente espressero il Porro (') e lo Spi- mn li (®) escludendolo dai loro cataloghi, come ritengo lo faranno in seguito tutti quelli che si occuperanno delle tre Unionidi. Del resto non è solo in Italia che il Re- enii ha messo la confusione, poichè anche gli autori tedeschi, compreso il celebre Rossmàssler hanno riunito | sotto questo nome specie affatto diverse. Infatti il Gredler (?) continuando l’analisi del suo U. Requienii, riferisce che do mandati al celebre Kister un gran numero di Unio colti nel Tirolo (e in questo l’egregio e reverendo au- to e comprende anche il Trentino) egli dichiarò di non ervi trovato altra specie tranne che il solito V. Requienii. seguito il Gredler annovera quattro varietà da lui rac- lte od avute dal Tirolo e dal Trentino, e fra queste an- overa (var b.) anche la forma del lago di Caldonazzo, \e dice corrispondere in gran parte all’U. pictorum di oquin-Tandon, pl. 51, f. 4, meno la parte anteriore, che I caratteri principali indicati dal Prof. Gredler, per que- a forma, sono gli stessi della mia diagnosi, nei quali nes- ino io credo potrà riconoscere un rappresentante dell’ U. Requienii, il quale si distingue soprattutto pel margine che gli impone un facies particolare che accompagna tutte o sue numerose varietà, e lo rende affatto distinto dalle stre Unio. . Questa forma è pure citata da Strobel come varietà b {1) Porro. Malacologia Comasca, 1838. (*) Spinelli, Op. cit. i ( sd | (*) Gredler, Op. cit. Non potendosi accettare quell linio' i le va i del Requienii, nè del Batavus, e risultando bene nuovo e mi pregio dedicarlo al Reverendo Padre V. dler, professore a Bolzano, quale omaggio di vener ed amicizia all’illustre malacologo Tirolese. 9. Unio Ruffonii, Adami. Fig. 26-27. horizzontali; Dobride in rostrum i) descende producta; margine postero-dorsali valde arcuato; nibus convexis, prominulis, i late tubercol îs; liter sionista. crenulato; in valva Tasse sociali . . . . « 570 00 | Spese di Segreteria. . « 79 9 Vendita del Bullettino . « 561 00 ces Frutti su i capitali » . « 43 59 L. 953 45 Avanzo a pareggio . . « 496 14 e] L. 1449 59 L. 1449 59 Bilancio preventivo per l’ anno 1885. ENTRATE i SPESE Tasse arretrate . . . L. 300 00 | Spese di pubblicazioni . L.1000 00 Tasse sociali . . . . « 780 00 | Spese di Segreteria. . « 200 00 Vendita Bullettino . . « 400 00 | Fondo a calcolo . . . « 280 00 i _—_—_—& n _—_P___— L. 1480 00 L. 1480 00 e Sex514BULLETTINO "SOCIETÀ MALACOLOGICA ITALIANA VOLUME XI. 18895 FocLi 8-13 pubblicati il 31 Decembre 1885. PISA SOCIETÀ MALACOLOGICA ITALIANA 1885. IRE I), It TORA RD SER ETRE AN ac TUTI SERE io dea { pe vo “ i £ È x ; SOMMARIO =—rL9\9e_ DE GREGORIO A. — Continuazione degli Studi su talune con- chiglie mediterranee viventi e fossili, pubblicati nel vol. X.. . . . . pag. 113 ADAMI G. B. — Novità malacologiche recenti. . . . « 204 I Signori Soci sono pregati di avvisare il Segretario della Società, Prof. Dante Pantanelli — Universita, MODENA — nel caso di cam- biamento d’ indirizzo, come pure di rivolgersi al medesimo per qualunque reclamo circa la spedizione degli atti. I signori Soci sono pregati inviare la loro quota annua al Cassiere Signor BARTOLOMMEO CAIFASSI — PISA. — (order. —- n i 5 À M AL ACOLOGIO 3 Ù i li ITALIANA i. + @ pa ) Î Ù MEO, aaa x IR & i ‘ Ù < ___T—_rr—c-«-__T— fr PE i vg v . di See x JI U ls Ri Du da SL. VOLUME XI o. e. un Ce | 4885, isa ; ohi | Fola 44-17 pubblicati il 30 Luglio 1886. :106, DTA Que con 4 tavole. | ) s ] j Rie gi Ur OLOGICA ITALIANA 00 © 6 SOMMARIO dev ADAMI G. B. — Novità malacologiche recenti (continua- ADE) RS O e e a pag. 209 PANTANELLI D. — Sopra alcune Scalarie terziarie . . . « 262 ELENCO DEI Soci della Società malacologica italiana per RAMApe ES a n S4 Zio I Signori Soci sono pregati di avvisare il Segretario della Società, Prof. Dante Pantanelli — Università, MODENA — nel caso di cam- biamento d’ indirizzo, come pure di rivolgersi al medesimo per qualunque reclamo circa la spedizione degli atti. I signori Soci sono pregati inviare la loro quota annua al Cassiere Signor BARTOLOMMEO CAIFASSI — PISA. iii LULU 3 2044 106 221 963 e“ NI AI Ca ——-uw—w_—_T!T YPmToMai]}m”— ij èàaè 2 ar O = ==. .\ j R>»0geLa a RE O I b65:5! «€ IE CCC (CCG CECCO CC «A COCCCe 2 Cecca CCC CCG