Ù va dba ' A oa MA “ bit Na sed Neg Maigret e RATE ara ira My Bada de de et a Magdi MMTESTE STI NI ZI CI Melpanponba1te fr da pi det ei Dia raerta Ma Mate a de e pig ATENE. U SO DIpa ita ira iaipa panne ® eda eee apo Magra ita «3 I Mein B cia ee ]te): De nssib ana Qt Dre bee Da ni a A s OST RTRT OL) erano beata ap nad 199 as 19a rei LEALI IRAT PET OOT SI PI TAL CALCI SZALI PRETE TEA, RIDI TICO AO VALRALA ALLA ga Meat demo, Ada ana dvd ma att MR Tre dentaria da ra Ma ha mesto pe SETE VE VETRI EIO TELI LARGA ZA) Metis fin desde pae te ian the 3 DICI ne Para db dra ita Mora de mt anaitatpa frstena 20 Mia ra Ba a ea 1 ps Arata Mps ao tpo ie ihi ito fama a mete IMMESDIOTT] PRRETRPET REC TRLFA NIRO) DIAL ICE TTRL SALA] ret) IRRCRETETTI ' PML ipo bero tha by ba Sia a 0 I A O A Mu Ma it arpa Mi dada e DMS ia ee he e eh î nr Me nad raider pesa ge erat Mi Suo Ha Me pe de ded ang Ma PP API PET MD pa TI Gba BB e Und pata sorga dra De ALT dio de dg pISG AA ARGAI 7 a ate da e atea a da eg da WA 1 Pda pa Walt ‘ (MPEMESTETO I, IATA ug URINA Ba at ia \Ma11a7M\19 419/11 Ba a Bath ipa Ma Me dh Ma No Mie ata (PITTURE TICHRILA va Fade ie 201) RI Ve de ba ghe AT ITTTETA CITI CON LUZZA, A “ EE OOIRUA VALI PRE RE PISO PATTI TO Sio NCLE IAA MA RETTE ATI TL TNIALE apo na fimo mina ada da to ta dala di pt CESTANII Tag do ara Tata de spottag ira dae aida ide fi I» 4, rogge POTETE CIO TIONAI a TR Qi rta Berto P ai punta 9401 MACISTE CPEFURILA marta ti /A0 Pig ande Ù i Mep agg ada Ma re Ba a ob SN Age Ba Va 1 DR PL PR pi 0 o Ra N Mae GR E VE PETO TITLE: METTE TASTE TETTO TS OR FE TTM TE TUTO dd UA Aval Sasbafeo ma Ma 'igopa IVA o Botha 18 a ea na itetde ‘ 4 ” ' tig aÎ8 p9091Ac morra bg de pie 110113 Sho te IURIUNE e greta INIT TTI ZL ALA RIE LOLU, i ; gir) data Be MFRSTPITIN TATA TIVE FILIALI Ma (Wet ta pae da a ta ’ MRI TITTI ETNA Ae piace Dacbi ra Pa Mette e nerd da a aa ' toga! Mpa Wi tverra pag Piede sana ida Padana tia tia feta 04981 20 pg RL Pi si i de RESET RITUALI PRCIEGLO (POETI CI ULI dog cha dg Spi 12 CORE IRa a tra a ene 1a i) FINZI LT Ma Peri ar IFMSCINTIMIO FRCIPIL CIS IULIA nego va Meda rt tpraa CERI SIR AANIALA vd 4 AT PO STD PIEVE Lui RPIEIIASE ST PICPAI Meg MPR FE FITISALE MEP TEO VETTORIALI | N) PRA TINo "Pe 19, [19 ita gta Ai De Pe go PI IR Ia da een dti î af ntsc [era Tenete Ma in darita Besa a ITIII Ù } purta PE sN Ra Ir ita Lia A 9239 Vo i To tb 1h Att] \ ; NI Ta ltaskgAdioo lupa bgna aa meet nta stigta rigide Agira ‘0192 Spa Na ia darle da ib 3 va data ea Ds d (PRCPN I WALTRLITOA DI LRLLI bat PIET, POPTISI RICH LILCALE] PRICTET IST GLLAALL] MPEFETEli. GIRI TANG MA vp Sharpe Ao tra Ra irta ria tig tte tie Pa tai Ù Mele Ma datata Sorta tera ata Satta ie Age E 0 3 ORGA TEA E PITT EP PRTE FEE UL ULT, EPA FRCRUFALIICEI WERE PETE TU TIU ANI. IU Bate ' vida ng perenne eo ma dumazia tMuitotba tg : h NI aria Moe arte (ella ta/Caylo!la api a Mea gio Sn » VRSMIPPONTISNETTICTO, E PT ELE LI] Mietta ia aa aaa datata lva ERI Neva N: 301 ha Ba te tetso (6 PETE PDT UL I RPSLALLI DEE, Vla gAg ran dt1.1001 3a a pa i ha EMVOFENERELU FUR DLU LUNI E Ati Mega fagtaîtesa ie Daria via iv dettato Alia para 4 fra gatta His a HE alpe tea tha 191 | ENT TICIAA: tesa dn sv he 8 AIIP Nni TRIRDLZAZA senti MOVIE FETI Asfalto Me Para trita aurì RONPEPTOOE TE RIRLLA CAR melt alfa Va vaio Napa: Ù a india gg tp done dada att stupa! Sa Va Pe Da a ide cha fra de i MANO VE Lita regi gastatzo Mad1)a:taDa tia dae dota E nes via caga ge ntada da salpa patate nate dat Darmsgia hem o PRECEDE REGIME NERO, POVERI OTO DEETAPA. ALLA] ATE TESTI ZIOAZIIONIATTAA, fault ma de ita Zia Mpa parete ada Lap aWdnni sata ta alata PES TIA L® DIRTICA LULUE O PETTO TE PILOTI Agla da ta pata da 1 ' « i . 3 o SOTZA LIL, da gh nta grato bet cha the Do pair I n 04 Da 7 ' }. l ù Aatigii a deo eda data e MAS) e ata . De î î Aci l î ca . 18 "he See do fig a a tt RED x : 4 fi N | DRPPE TO VETTE DICI to ; A MO Lala " ; : 1 MOTIVATO CELUGU E PLL x : gp A gas bada ee ù Ni 3 E Frigo Date ù i RIN ù, H di e WEFETECE RARE : Li » È } } K PRPETERAI ' " A x Re, (TRL, l : i : î ì IIPRLI a t ' a L (Pe b # O) ì } . 3 Ìa dana ne : : papa : {4 tp qaarra talia! È ea tan 4 $ pia 4 Mp7 i ida ata so fia patata da i A ad 44 ‘ } t } svn RERUICA i a LE via a alt i feta : IRTRIPE NSA GC ; : i a i PUTET RI Bibi VLErAE 1 vai i ì . . 4 mafe tp ì . È uit l 3 ci DINI LAI 4 ' CONS IIS dp : tai i ' ; 2 i ; UG: i te li ‘ DADA. "RENZO ANT CIO Figdist de fadii da RETAIL da RENTOTI 4 sd i ì di PERLE FIT LELLA Ù suda lit PERS SIP TPLITLhI i RIAPRE TE CETTE DI, ti praterie PI ULT,L ‘ gi dear dr l pp SOR dt x : A pi su FEO) dia È i upsita VE gati chop i TIRI I . | 4 n pa FASCI E LIDI EEPArTA PO TtY TE CI i ig. PARTA TTI LIO RL lidi dal : i ateld at TREROI bi IRPSPRETZIULITIT LI ù 3 APERTE IO, A aiudvilo Arr Arr ' : DI TREREIAA hi LIL] su di pytoto t pESIaTat gaia i hai ddapired dat da dieta tatti dat sai dida dani sla PETICRTET ne ‘ er) PREEFPO RICUEOTE, he sd PETENEUEZECNZE è RSRESISTEDTRIURUSL A i : Ù VERNE SEZEETATATI ' RR PST CIR ELICA TLT ( desi PERS PPS TITO DI RLALEC SI ' u @ PAPER SP IL IO NO ZITTA RCLE ti $ RETTO ERO RIA BUR ab] Ù IIRCELI ' ' asfalata anni 4 x com DAI MPPTESTICLLLLI gin iealilalo i PW aian datori Lngiazg i gta da dapi talea POESPIOLO SI ATL ti vega \ . MATTA ALICI tai dalai de tiro vi Ù Rari DI PEfFRe Et PROLE LELE LI o : SPigioiti cea ngi MPMPIRNER PATTI RITRIIITT DA MMI TTT LIZIII E ici gag esvia gave Di Btda di arditi sand dirai DARIO 10 ga dara È No vedp rasi Abeba i NI * VAI 4 si PRCRIUREI po PR ri Regie MST REL PARTIVARZIO DI Et n ataltei SE LI daNanide guard ria dA è reni RE ui "a IM TE LE] PAECICAE MERITA ELI ALZA tire peli VE PITIO TU RUE Gola VP ITS IT PRIULI ON A ORA, LIAIL i amifage atto dae PRESTITI REL age DI MAMT A Uli . diga cage Uda dira dui ibra date DO MASATE EI TIIO RIALZO LUAA si a gr dra cir dd dir A FI i I PIT TE TI LI FORA RI LL LL fan È IAT LE SI LOLLI A litri; j PET PINTI VETRR EITESTETO] pare 200 badi e Tia . win dia did dla a i idesgd fa avida dt 0 fe REPSPICROTONELOL LL È PRETE RACRRCIIZI MEITTETRECREI Add A VITTI CLEAR L ge gi iì a gia gra ho pia pe vd dai A 0 È do Ù ni RR A ag lee e MRETTIATI i ISCONI qua gf St epr i dapig A9 | lg PIT CLI pegate dat dari i 1 RETTE FIRIRCIEZN.IALI aero gd ded cre e i ui [PRECI PONE METTI] LLC LL A CREMUA LIE 3 ù MPPgrRE VEITRITTE DEE O dl Mii RT ECIALIA MICTRGCE ' MAE RITET ZERO cargo o ' sii di id quia de 9 Pip $i sr aL ATO spad viwagio rio 00 11 ato ee d va de »w DON VRPRETTTO NIZOI appa bat cela A up Agenda N dre 93 19 Fa f VENT NINE GULALSIA Raineri proprazeo moon pa , 4 VORFRETET E SETTE LITTA VI ca ar tI ME POT ETTI TITTI O Ar POP MFN ATTOT SEINETT LA ra ite For fei O o re ped deA ire da pro ipo bon fat after of gl dI At 40 e 2 apre Ae grigio ant de PRE REI III CRLE NA PARSO TIE SITL PI VAL a eliiolit) Guai né pa e I PESI MIPRETRNTTO, UURIURRITACGIO pui RETE VS RORIALA A, Met dA Tua di i 3 OMR ita È pa spa 8 ANA ' sgpan? agi N spoati iui de e E aqssafe e Spie et POINT ORTI 74 ni de pago 97 ta ita Mi spilli Ad de foga panini ipa ai ga AI Mori big dito espe giri ap de e Re EIA peritr Lila dipen weieoro du buio Ago Ù Aa pray ga da rt ads di 3 p Ù RETAIOT CARONIA II Io MATURE TI ENTRA TIC, TALIILRALIO: "O og gii da dei i A CIO nerina captare TTI \ Siria ce d “ TRE RECTO ZII ia toa cv ito n stà 19 AR 969 IRR REI CECCO RA ahi dro i gi pia e sul ia TRI al ire fa A RI a tr dro rl ge dd Ri irraa RU T @ereT a gg de a i a gd vi al MAMAANMAAA É AAA PAAAARAAA NARRA aKRKNAAAZAA fi A'ARN'AR NI = \A \ mi (i | AAA 2 A i \RARARA/ \ NAA A fm NA 2 fat lai RAFAAZAZZARARARA | A AI A è AL AA N N ala La (O t dA) / lr I \FARARAARARAANA ARRE OE 0; | RARA A/ | I FÀ A 2 TT ATA ASAASAA | ) Db ] la a 0A AI Al A AAA lana! PA II "\ mi EN AATATATATZIATA ApAAAPAAAARARERERARERERA 22) (ai Al D) ) AA AA SAI} ASA; alzi , ) n f Ip lim lam ii \i AA \AIAINIA ALI A A A I sl” D) Da DI) ) DI ) pon) I] DD >» L LO » D D S3 DD» DI D)) I) pa — DI _D) PI DI D » SI D» » b nn " ‘Ja 4 NA AMARA i / A Ra AAA ARA ARARAAAZAA A AAANAAAAAAA AAT a 3RE RRIERRAZ a | \ YU a\/6 AA È i VI | p i ai A fNI | ld à 2) ZÎ È AAA \ I _W \ I Ù A \ ai fa gal À \ | WI (1 VVA/ZIA, ANG VS AA RAV n \ \l \ f Dia AA I AAA? P_i _INAV AE NA as | DI » D _ — di {N >>> E DI DL Db) >») DD») DD. ID. DD fa MAMAMRIAMMARAAAA AA RA pa 7 En pl fà ® ZAR RE DIPII >>>» 22 » DI ))) _} Ì DD D) D DIM i ID _d “ y ) )) > = = ) bb >P)P> D D)bD >» DD» » > DI >» D DI>_D DI I DE _I DID DI DÌ) ARARAGA A AAAA po DPI DI D)) I] YI DI) DI > DI è Db Db) D) Db) _D DI DI = DI D DID ; DSS I > >» >» bd. » D _ >» 0 » DI Re Dd _ DD DD) DI D » > P »»») d D » DD D_» DÒ Di » D> _» ® Y ID DP)>» x >_>» > DI DI DID) DB) DI >» DIDI PD ») D i) DD DD DID DD) I) II) _ DI ) > DI D» ) D>DI >) » D DL) Db, 3 ) » DE » D_>) » a id buo ADRIE: (PA | Ri n: WWW AMA PC e SRRRRAMI \NA | À A A \ IRANIANA GARRAGARA (AN | | [, ll Qi | || - AA : ARARARAZARARER MAAARARAARARA P al } ARANA fai PARRA AA LP 14 NAAMANANAA CI MARAEZRARARAAAAARARARAAAA ga nAAARRAR Ag NARAAAARA AARAA RANA ARE AAA AARRARAZZA A FAN aaa aaa DI BISI DO 33:33 33; » >) DIP DRM D» » DPI AD9Y - N N ) }\ A AGRA ahi A Carded Division of Fishes, ÙU. S. Kational Museum Carta, Division of Fishog}, U, è, Nation Museum 9 MAIL TO «t o 5 DI ALCUNI “inci NUOVE SPECIE DI ANIMALI E PIANTE DELLA SICILIA. % » e I tt 3 Me. rt, % - . “ - é . “ = " La & -k Pa . - Lu -Dlvaton of Fishes, » Natlona/ Museum È a b £ La Sicilia presento agli occhi del Noaturalista Contemplatore un campo vasto di osserva gioni e scoperie 4 » {ud a” Si RA CARATTERI PRESIDE jap NUOVI GENERI fel a SPECIE DI ANIMALI E PIANTE DELLA SICILIA CON VARIE OSSERVAZIONI SOPRA E MEDESIMI, GPRUS Cod 0 DEL SI 6 Ci S. KR Ie} NESQUE SCHMALIZ F A Da) n PPALER MO 1 Gio. PRR LE Nin MPE DI SANBILIPRO P [CINI ESE A o nno Con Appro vazione, * è 30.29 Co | . i Il ou MIDA fu i ERRE hi ali E À Tit È, 4 La \ Li. il LA M pr! Lf gi, Ca iS: dI [orto [ DAI ei i War SI: MA tav LO Lagoa ME > br i BE: . £#3 ‘ 0 | 5 Le, La D5 a | ni gite. } ) î pr ; DI : pi PIRO, n di Ò % ‘ Cd ® s a * gl È; ; d i È 5, Ù A < PA n MIRI ” PUR a Ddr im ie » « » i i ” 9 104 Up Ul h° a ‘ «0 i } id À VALI se I, 4 ‘ i ue : ? = Pa ° sì h; o CAANTIAMAI ;i dl: gn IPA 2 E; ib PELINE RITER IRE Vine PA Suboli ad s i è b ì i ( RO ia SUUSY SARA [oo A Cardeg pad Ì 5 Ai Divislon of pri } 1% 3 U. S. National Museu wi 0 i A L $ I &, D. "ANTONINO BIVONA BERNARDI, BARONE DI ALTA TORRE UNO DEGLI OTTO SEGRETARII PROPRITARI! DEL REGNO &c.&c. Caro e pregiato Amico Vi dedico la mia prima produzione sopra la Storia naturale della vostra patria, la quale voi avete già principiato ad ilustrare da Maestro in una delle sue principali pàr- ti, nelle vostre Centurie delle piante sicole. Questo benché tenue omagzio vi è dovute non solamente a motivo della nostra ami- cizia ma pure a titolo di riconofcenza per 1 favori da vet ricevuti e l’ ajuto presta- tomi nel miei studj delle piante di questo Regno. Vi saluto cordialmente Vostro cmico C.S. RAFINESQUE SCHMATTZ Palermo 1, Aprile 1810. * eh mole > erti Mi Linclta tt 00 do î Lal vi È - d ) ti Ti ho der X é 2 è Ò È Ti pa i . i 5 “ a È; | SO i 4 a E % , p di 7 Ù i À Î ; 7I PAIA N Li Ù be hi si » W', Ù LA di et \ ; \ : gi Pd "a | è h ti x ip i "a : si ) 1 t n i CRE è WS ; ì , ; p - Ò I CUI è : i LA Cori i | Ma: O i + AT, (et Ma Ae . te De; i i i ì i ni i î i ni NITÀ Pale iii na sti A % ingr RO i (RA II | ) k PD I RAISI i LI Ana VA DI AL LETTORE Lo Storia Naturale è certamente una delle Scienze più dileitevoli, e quella che somntini- stra la più ampia materia all attento osserva- tore, gracche tuttii paesi gli presentano ogge:- ll d'istruzione che ritrova ovunque sotto i suoi passi ; la terra, l acqua ed anche l’aria sono ripieni d’esseri animati è viventi , che l’ allet- tano e l'istruiscono : la Sicilia mi ha offer- to un gran numero ili tali esseri, frà quali meltissimi tuttora ignoti in Istoria Naturale, particolarmente frà gli Animali, mentre trà i principali rami di questa scienza , la Zoolog a é stata sempre più trascurata in questa Isoia. Abbiamo sopra la Botanica di Sicilia le Opere del Cupani, Bocconi, Lagusi, Bernardino D' Ucria, Bivona &c. e sopra la Mineralogia Sici- liana le Opere di Borch, Ferrara, Dolomien , Soalianza:1, Crtolani &c. mentre siamo luito- ra privi di Opere dedicate adillustrare la nu- merosa varietà d’ animali che vi si rinvengono ed all’ eccezione di poche notizie sparse nella S.cilia ricercata del iviongitcore, di alcune figu- re del Pauphyton S:iculum di Copani, e della Conchiologia d: Poli niente si è pubòlicato an- ‘cora per fare conoscere quali siano i numero= si Esseri Anunati chel adornano e vivificano , somministrandoci alimento 0 servendo ai nostri bisogni in tante altre diverse foggie, non po- lendosi computare fra gli. scrittori sopra tale materie il Bonanno né dl Chiarelli le di cui fatiche Sono tuttora inedite . 10 intrapesi nel 1807. di mei- Li d torte alla luce Insieme con quelle ancora mano scrute di Cupaai, e con le mie Annotazioni, sotto il nome di Pamphysis Sicula, ma essendo stato | obligato davarie circostanze di rinunciare a questa Timpresa , ni sono determinato a nublicare separd= ‘tamente alcune delle mie principali scoverte zoolo- giche e Botaniche fatte nel corso di cinque anni cli studiose osservazioni e replicati viaggi in que- sto ftegno , e vengo ad offer.irle agli amatori del- la Storia Naturale nel presente Saggio , divi- soin due parti, nella prima saranno esatta - mente ed essenzialmente caratterizzati. 51 nuo» vi generi, © 175 nuove Specii di Cetacei yy Uc= celli, Rettili e Pesci, che vi ablitano e.che nes= sun Autore anche frà i più moderni, non ha a mia conoscenza annoverati, quali Caratte- ri Generici 0 Specifici saranno seguiti da di- Verse osservazioni , spesso di brevi descritioni delle più rimarchevoli specie e quasi sempre del. la corrispondenza dei Nomi che vi si danno vol- garmente : nella seconda parte lo stesso sard eseguito riguardo alle Piante, di cui le Ma- rine saranno il maggior numero , € l’0 pera sara illustrata di Rami in cui sono delineati più di 80 nuovi Pesci e Piante . Le mie Scoverte sopra gli altri Animali , cioè Vermi Mollusci , Conchiglie , Crostacei ed Infetti, e le mie os- servazioni sopra quelli gia conosciuti che ho rinvenuto in Sicilia, come pure sopra tutte le» Piante che vi nascono y formeranno la materia di altri vpuscoli che publicherò in appresso . » CA = Pd Pitnii ld 4 Po rat 3 P R { M A P A R T Pi" È: GL A-N EMUA Lila reti ai maz—————- —eme CAPITOLO I, == | CETACE [PU i ? Pi ip La Epos Siculi s emo CCtpo bislungo at« tenuato posteriormente ,cerulescente al disopra, bian cv al disotto , rostro corto ottuso, denti ueuali ottu= Si, —— Oss. Questo Delfino si chiama Fera ia sici- liano, e ha melto affinità col Delphinus feres di Bo« Baterte, ma esso è nero e ha i denti inuzuali , altera nativamente più lunghi e più corti; ambidue differi- scono dalli D, Phocena e D. Delphische hanno idea ti acuti e questo ultimo anche il rostro . CAPITOLO Il, «ese GLI UCCELLI È 2.5p.i ALCO Erythruros «ema Tutto bigio con il groppone e le coscie rosse ferruginose , rostro giale. lastro, nero alla punta , piedi e cera arancini o 7 55, questo piccolo Falcone o più tosto Smeriglio è rara, lo ho sentito nominare Falco Palumbo da alcuni Cacciatori, egii si ritrova vicino a Palermo e giunze appena alla lunghezza di un piede; e molto grazioso e ben distinto da qualunque altra spezie del nune- soso genere a cui appartiene . 3. Sp. ARDEAXanthodactyia —e Tutta bianca, cca un ciuffetro cadente dietro la testa} rostro e pie- di neri, diti ed iride gialli, spazio nudo frà il rostro e i'occiio cerulescente. — Oss. Questo Airone ap= partiene alla divisione delle Garzeite ed arriva alla luoghezza di tre piedi, fù ueciso vicino a Licata e ho cognizione che si ritrova pure in Egitto ed in Toscana , dove è di passaggio come ia Sicilia, 4 Sp. ARDEA Lucidi «e Tutta bianca luceate, con Ciuffeo , iostro , e piedi gialii, spazio nudo fra il fostre e l'occhio bigio —— Oss, Questi altra Garzetea ss $ i fù ritrovata vicino a Trapani ed &di minor mole della precedente; è pure di passagzio, s. Sp. TAINGA Picta «= Rostro nera, piedi ola vastri, al di sopra fosca maechiata di bianco, al die sorto bianca macchiata di fosco al petto e fianchi, penne dell’ale fosche margiante di bianeo e fosco re Oss, Si chiama dalli Cacciatori Ga dduzzu dipìntu, e non é rara in primavera + 6. Sp. EMBERIZA Atrata ce Rostro, piedi , dersa e fianchi nerastri, fulvastra al disotto, penne della eoda nere, !’ esteriori marginate di bianco sea Oss, Questa sorte di Ortolano è raro e di passaggio nella primavera ed està. 7. Sp. FRINGILLA Olivacea sea Tutta olivastra,un poco macihiata di fosco sepra il dorso , e biauchiccia al ventre, rostro e piedi fulvi, penne della coda inar- ginate di fosco e-sme0ss, Ho trovato questo Piasone vicino a Palermo, 3. Sp. MOTACILLA Erythroiirus == Bivia aldiso= pra, faccia, gela, petto, rostro e piedi neri, ventre biancastro , groppone e coda fulva , le sue penne in teriore fosche, «= 055, Questo Uccellino si chiama in siciliano Cudirussa come pure la M. Phenicuras che pure vi si ritrova e di cui differisce nel non «vere ne la fronte bianca ne il petio fulvo &c, ambidue appartengono al vero genere delle Motazcille tina mente riforinato coltoglierne tutte le Capizere, per formarne ii Genere Sylvia, 9, Sp. SYLVIA Fulva «= Fulvaferruginesa , bian castta al disotto, groppone giallastro , rostro e piedi bianchicci, rese Css; Questa € una della grande spe cie di Capinere, frequenta le montagne e piccoli bo schi, e vi è stabile. 10, Sp. SYLVIA /uncidis seme Penne fosche marcinate difulvastro ai disopra , gola, spale, fianchi e coscie fulvastre, petto e ventre bianchiccio , coda euneiforna colle penne fosche alla base , nere all'estremità e termi nate di fulvo,le due più esteriori lo sono d: bianco suna spazio nude fra l'occhio e l'orecchie, rostro fusco, piedi Bianchiccis Oss, Bo visto questa piccola Capinera vicino-alla Roscella saltellare sopra i siunchi nei luo- chi, umidi; l'avevo pure osservata nelle vicimanze di Livorno, insierine colla seguente . rt. Sp. SVLVIA Capinera = Soramità del capo e gote nere, dorso fosco testaceo, al disotto bianco cer nerizio, penne della coda nere, l' esteriori marginate e terminate di bianco, rostro fosco , piedi fulvi, ma 58, Essa appartiene alla divisione delle Capinere col ca- po colorito al disopra e si distiugue della S. Africa» pilla nell'avere il nero più esteso, nel colore dei pie= di, dell’ale &c, 12. Sp. SYLVIA Xanthogastra cz Bizia olivastra al disopra, gialla al disotto, ale e coda cosche, rostro fosco al di sopra, giallastro al di sotto, piedi piombi « Ni. cz Vss, Questo piccolo Uccellino è molto grazion so, egli si ritrova nell' autunao insie:ne colli quattro ses guenti, e vengono tutti confusi sotto il none di Bee= caficu chs allora si da a tutte le Capinere cine mana giano i fichi . 18, Sp. SYLVIA Rh0dogasir4 ecs Bigia scura al disopra, rosastra al disotto , rostro, ale e ceda few sche, le penne esterne della coda termiaate di biane co, piedi fulvini . 14. Sp, SYLVIA Turdella -—— Bigia rossiccia scu= r2, biancastra al disotto, rostro e piedi foschi . 1g Sp. SYLVIA Meleuca se Capo nerastro al di sopra; dorso fulvo fosco, biancastra al disotto, rostro | nerastro, piedi fulvi fuschi, penne dell’ ale fosche, penne della coda nere e l'esteriori bianche all’ ,estre- mità, ——= Oss. Essa ha qualche somiglianza colla $,Capinera n.11; ma è più piccola, hà il nero del capo diversamente esteso &c, . CAPITOLO IH, csm I RETTILI, X eso. ACERTA Chloronote «esa Dorse di un bel verde senza macchie, gialla al disotto con sei ordini di squame , i due internedj minori, capo fosco cerule= . £ $1-2 Scente al disopra , biancastro al disotto, con un csi *» cè so $ faro bigio, coda dellarlunghezza del corpo, mea Oss, Questa bella Lucertola giunge alla lunghezza di un pie. “de enezzo, ed essendo la più grande specie che si ritrovi in Sicilia vi porta il nome di Lucertone ed in alcune parti quello di Vanuzz0, differisce dalla L. viridis di Linneo ed altri autori dal colore uniforme de! dorso , dal numero minore degli ordini di squa= me ventrali &c, 17. Sp. LACERTA Serpa. —— Dorse verde con sei ordini longitudinali di macchie nere inuguali ed irregolari, bianchiccia al disotto con sei ordini di squa« me, muso nero, coda più lunga del orso e fosca. su Oss, Il nome di Serpa sidà in Sicilia a diverse specie di Lucertole, ma particolarmente a questa ed alla seguente, ed io l’ho impiegato come specifico della presente, la quale ha comunemente sei pollici di langhezza; le sue gambe sono verdi macchiate di nero, i diti fulvastri e le unghie fosche, 18, Sp. LACERTA Sicula a Dorso verde, nel mezzo più scuro e con un ordine di macchie nere Ù un altr’ ordine di macchie più grarde sopra ogni fan co, sei ordini di squame sotto il ventre ; i due in termedj minori, Capo fosco olivastro come pure la co: da che è il doppio più lunga del corpo, Oss. Le gambe auteriori sono in questa specie verdi con sracchie nere, mentre le posteriori seno fosche pun- tegiate di bigiastro, la lunghezza totale deli’ anima= le è di nove a dieci pollici, 19. Sp. LACERTA Olivacea ,-— Olivastra senza smacchie , ventre biamchiccio con sei ordini di squa- sne, li due intermedj minori, coda lunga più del dop» pio del Corpo, — Oss, E° upa specie molto picco- la averido appena quattro a cinque pollici di lun- ghezza totale, della quaie più delli due terzi viene composta da una coda sottilissima, non hà ib sici- liano altro nome che quello di Serpuzza diminuitivo di quello delle precedenti , 2o Sp.LACERTA Puccina cms Fulvastra fosca senza muacchie, ventre bianchiccio con sei ordini di squame cos | | d 9 ca della Janphezza del corpo-s=0ss,Questa piccola Lu certola è della grandezza della precedente, si chiama Puc- cina in alcune parti della campagna , ed è agilissima. = Tutte le precedenti Lucertole appartengono al vero genere Laeerta riformato dalli moderni naturalisti , che hanmo la coda annellata, e le squame ventrali in ordini Iongitudinali , menire le seguenti si anneverano fra i muovi generi da essi formati, Pià 21, Sp. AGAMA Scarpint cam Oasi depressa, veriu= cosa, bigia bianchiccia, punteggiata di fosco «= Oss, 19 ritrovai questo Stellione nelle campagne viciuo a Sege- sta, e mi fu aecennato col none di Scarpin0o : esso ha qualche somiglianza collo Stellio vulgaris ed è quasi del- l’istessa mole; ma non abita come quelli nelle case e non ha la sua lentezza, anzi corre con agilità sopra le pietre e rocche deve dimora di preferenza. 22. Sp. SCINCUS Tirus css Dorso fosco ;con una riga fulvastra ad cgni lato; e delle macchie nere ycon unz linea fulvastra nel loro mezzo; ventie fulvastro , coda cilindrica conica . «== Stellio Raji vuigo Tiro. Cu= pani Parphyton Siculum V.3.t.81 Scincus lateralis? Dau: din Hiftoire naturelle des Repiiles , se Vss Questani- male si chiama Tiro in Siciliano. ; ha il corpo depresso ossia schiacciato, le gambe corte, e fa sua funghezza è di sette a otto pollici , egli vive nelle campagre, ed è molto lento nel camminare , 23. Sp. GECUS Cyanodacityius e Dorso fulvastro, tubercolato; al disotto giallastro , coda annellata di fosco chiaro je contubercoli quasi verticillati, diti cerulescen- ti al disotto Laucertus cinercus afpecto horridus acu= deatus. Cup.Panph.|.8. t.6. mea Oss.La figura di questo animale è orribile e dissustevole , chiama Scorpione di campagna in epposizione dello Stellio vulgaris e del Ge- cus mauritanicus, che portano il nome di Scorpione di casa , egli differisce da quest’ultirro dal colore, ed è ia noltre ancora più depresso e un poco più lungo, giunte gendo fino alli otto pollici di lunghezza. 24, Sp.COLUBEA Xanthurus == Due cento venti squar b và 10 me addominali’, cinquant'otto paji di squame caudali, corpo nerastro, ventre c:nerizio, coda. giallastra al di- sotto, === Oss, Tale Colubra ha da 3. a 4. piedi di lunghezza , e si confonde dall: campaguoli con diverse. altre sotto il nome di Scipe niura. CAPITOLO IV, — I PESCI CARTILAGINOSI I. c.G ARCHARIAS —e Nessuno Spiraglio, due ale dorsali, un ala anale, cinque ane ture bran hiali da o« g0i lato, coda disuguale obbliqua.. Oss.Que:to gee nere è il primo nell'ordine delli Squalini, e conviene le specie le più emormi e fe più voraci , diffe: isce notabil= siente dal genere Galeus dalla mancanza desli Spiragli, 24. Sp.CARCHARIAS Taurus me |nteran enie bigio 2 quas: lisc:o, muso ottusissino , denti rmusuali rivs.lti verso il paiato e trifidi, la divisione intermedia luaghis- sirma ed acutissima, linea laterale non apparente Oss. il suo none è Pesce Tauro, quello che vidi era lune 59 dieci piedi, aveva un piccolo appendice alle narici, l'occhio piccolo , rotondo, d’um nero cerulescente ; verde nei centro, e con l'iride bianca ; la sua bocca era grane de, con parecchi ordini di denti piatt, l aperture. delle branchie strette . quella della più anteriore pù lunga del-. i altre, tinaliuente aveva una piccola fossa alla base sua per:iure della coda. II. G. DALATIAS —=s Nessuno Spiraglio , due ale dorsali, senza ala anale, cinque aperture branchiali da ogni lato , coda disuguale oLbliqua Oss.Questo geo nere di Squalini diff:risce dal senere Carcharias per la mancanza dell'ala anale e da quello del Squalus per quela la degl: Spiragli ° : 20. Sp. DALATIAS Sparophagus «=== Bigio al diso= pra, bisaco al disotto, v-chi ros di , «le dorsali MUti= che ,;a posteriore Quasi adipusa —n/ss.ta denti piatti, lun.f:; acuu , disposu in un sol'vivne alia mascella 1D° feriore ed in due ordini alia superiore, dove suno pure piu piccoli; i suoi occhi sono rotondi, nerg e piccolisa : 17 Simi , l'iride è bigia, con un cerchio fulvo interiormente; I apertura delle branchie sono più tosto latghe ; la sua lunghezza è di quattro a cinque piedi 3 I pescatori sici» liani fo chianano Mangia-Luvaro perché egli divora principalmente i Luvari , e 1° altre specie del genere Sparus: la sua carne è delitata quasi al pati di quella dell’ Heptranchias Cinereiis, che si considerà come il più squisito fra i Squalini . . 27.Sp: DALATIAS Nocturius ss Fnlvo cenerino , cè # chi bislunghi ale dorsali spinose anteriormente, poste- riormente acuminate, delli pori numerosi sopra la testa bs Oss. Si chiama volgarmente Pefce notte, perchè si pesca comunemente in tempo di notte : è più piccolo del precedente ; e rare volte giunge alla Iurighezza di tre piedi: ha i denti inuguali, acuti ; disposti in .varj erdini; a spina delle ali dorsali è unita all’ale nella metà di sua lunghezza, l'aperture delle branchie sono sirette,i pori della testa sono molti rimarchevoli, essendo visibili. ben- chè piccolissimi, rotondi, uguali e sparsi itregolarrnente ad ogni lato della testa;dalla punta del muso sino al disopra degli occhi; la sua pelle è bellissima e viene com- posta d'una moltitudine di tubercoletti situati l'uno vi cino all’altro; sebbene ogriuno sia distiato, piatto, roton= do, col margine leggiermente striato. =. HH, G. TETRORAS ee Nessuno Spiraglio , due ale dorsali: , un ala anale, quattro aperture branchiali da ogni lato ; coda disuguale obliqua cem OVss, Il nuiero minore delle branchie distingue bastantemente questo genere da quello de: Carcharias. i 28, Sp.TEILRORA5 Arngi0O0a = Bigio nerastro , rie ‘80 ottuso; denti im forma di raspa, senza linea laterale; in appendice ad ogni lato della coda = Oss. Questo Pesce si nomina Angiova e talvolta Storione di mare, si ‘mirova pure supra ie'coste di Sardegna e di Napoli dove . viene conosciuto col primo di questi nomi, é lungo cura ca sei piedi, ha gli occhi piccolissimi e l' aperture dele le branchie bastantemente larghe. th) Sinti 4, Gy ASUR US een Nessuno Spitaglio , «due ale ti a Li eo ” dorsali, fa posteriore adiposa, un ala anale adiposa , cin- que aperture branchiali da osni lato, coda uguale verti= cale Innulata, «— Ofs:Questo senere è distintissimo du qualunque altre dell'istesso ordine, dalia forma della sua coda , questa forma non ritrevandosi in verun altro di essi e dalla medesima hò derivato il mome del genere. 29.Sp.iSURUS Oxyrinchus, — Bigio al disopra, biane co a) disotto, muso acut:ssismo , denti conici acuti , linea faterale apparente e quasi cura; base della coda angue lata e quasi alata lateralmente, —eee Oss, Il suo nome é Pesce-tondo, giunge a quasi dieci piedi di lunghezza; i’ aperture delle sue branciie sono lunghissime e strettis= sime, ognì mascelia ha tre ordini di denti voltati verso i! palato, gli occh: sono piecoli e rotondi, e i’ ala dor= sale posteriore è opposta all'anale : esso È um .pesce ve- foce ed ardita, la sua carne non é sprezzevole . V. G. CERICTIUS , -sse Nessuno Spiraglio , due ale dorsali, Ia posteriore più grande e biloba, un ala a- nale, cinque branchie da ogni fato, cuda disuguale ob- biiqua, due appendici ossei in forma di corna sopra la testa. =nem/)ss.Le due appendici o siano corna che ques sto pesce porta sopra la testa, lo distinguono da qualune que altro prossino genere e gli danno un apparenza inole to singolare, 30. Sp. CERITIUS Macrourus =za Nero cerulescene te al disopra , bianeo al disotto , muso ottuso , appete dici ottusi ricurvati verso l’occhio, coda formando il tere zo della lunghezza totale -=z Uss, Il nome di Pefce diavolo fi viene dato a cagione delle sue corta; Si peso ca rare volte, ne fu preso uno in Marzo 1806. fuori la tonnara detta delia Vergine Maria vicino a Palermo, che era lungo quasi otto piedi, pesava sei CaDlari, pe so di Sicilia. i Vi. G. ALOPIAS —= Nessuno Spiraglio ; due ale dorsali, la posteriure adiposa; un'ara anale adiposa , Cite que branchie da ogni lato , coda d:isusuale, obb.1qua, lune ghiss.una, Sio ALOPIAS Macrourus camebigio al disopra, diate Fauag di * r | 18 co al disotto, -aiuse rotondo, seriza finea Taterale coda del'a lanshezza del corpo , «= Oss. Questo pesce ha qualche affinità col Galeus Vulpecula., ossia. Squalus vulpecula di Linneo, ma si dist:ugue dalia mancanza de= gli Spiragli- dalle sue ale adipose, da:la maggior gran- dezza &c, egli giunge alla lunghezza di dodiei a «uat- tordici piedi, la sua Bbucea è piccola, i deuti minuti 2° cuti, piatti e disposti in diversi ordini, gli occhi grandi con l'iride celeste, e situati in una cavità: il suo nome vols:re è Pefce Sorcio . VII. G. HEPTRANCHIAS —o Nessuno Spiraglio , un ala dorsale; un ala anale. sette branch e da ogni la» to, coda itusuale obbliqna. —e Oss, Questo genere È ben distinte da tutti gli aitri del! ordine de: Squalini dal numero delle branchie , finora nora contiene che una sola specie chiamata H. Cinersus il quale è lo Squalus Ci nereus di Lacepede. VIll. G. GALEUS —ss Due Spiragli, due ale dora sali, un ala anale, cinque branche da ogni lato, coda inuguale obbliqua , ms: ss, La maggior parte delli Squaa di degli autori si annoverano in gquesio genere, il quae Je si distingue dal vero genere Squalus dalla precenza di un ala anale. 22. Sp.GALEUS Melastomus mas Ai disopra d'un ces nerizio fulvastro, bianco al disotto, fianchi macchiati del colere dei dorso, palato e branchie nere, muso ottue ‘89, denti aule narici appendiculate -—a Tric9ri 08 ita iferni vulgo. Cup.Panphiton V.g.t.31, = Ofs. Il none volgare di Bceca d’Inferno esprime il rimarchevole co lore nero dell’interno della sua becca, Da gli vecchi bisà lunghi, neri con f'iride argentina; peraltro hà molta so miglianza coi Galeus Vatulus, essendo anche quasi dell® istessa granidezza. 33. SP.SQUALUS Uyato «em Cenerino , ale dorsali com una spiua nella parte anteriore, e nella posteriore a.u= minata, muso acuto depsesso , angolato lateralmente s una linea laterale —= 0fs. Ufato è il nvine di que- sio pesce il quale fia qualche soiniglianza di colore, fore # si 14 Roli, ina e grandezza ©6l Galeus®trivstelus, ha gli occhi grane di bislunghi situati ‘sopra la -bocca”, la quale è piccolis= sima coni denti minuti «ed acuti, le spine delle ale dorsali sono unite all'ale inunterzo della loro lungheze za, e libere riel rimanente, l’aperture delle branchie so@ no strette e la posteriore è più lunga dell'altre. IX. 0G. HEXANCHIJS —= Due Spiragli s sei bran= chie da '6gni lato, un ala dorsale , un ala anale , coda disuguale , ‘obliqua. cm Oss. Il numero minore delle branchie e la presenza degli Spiragli lo distinguono dal genere Heptranchias-avendo ambidue una sola ala dor sale, esso pure contiene una sola specie, il Squ@lus Gri= seus di Lacepede, è» © i: gi! 1002, 9) X. G, ETMOPTERUS ca» Due Spiragli rotondi ; due ale dorsali, iaciniate, nessun ala anale ,coda disu= guale obbliqua, tre branchie da ‘ogni lato della ‘testa, sasa ()s5, Questo genere con il seguente sono quelli che hanno il minor numero di branchie frà tutti quel= li del numeroso ordine dei Squalini ; si ‘distingue dal ‘seguente : dalla forima del Cerpo: dei Spiragli e delle ale &e, ‘34. Sp. ETMOPTERUÙS Aculeatus «= Fosco bigio, ‘tutte l'ale e la coda quasi lacimiate, l'ale dorsali con una spina libera anteriormen te, Îa poster:ore quasi ‘opposta all'ano = Oss. Esso é il più piccolo fra gli Squali che io abbia ‘osservato in Sicilia, giungendo appena ad “un piede di lunghezza, ed é quasi’ il solò che non vi ‘si mangi, I pescatori lo conoscono sotto il nome di Diavolicehio di Mare il suo inuso é ottuso, le sue narici appendicolate, i denti piccoli ed acuti, gli oc= chi bislunghi, e situati in ‘una ‘cavità . XI, G. RHINA «=. Due Spiragli lunulati , due ale florsali, intiere situate dietro 1°ano, nessun ala ‘anale, Coda disuguale obbliqua - tre branchie da ogni lato situa» te al disotto della testa} —= (085. LO Squalus squali= nus di Linneo compone solo questo genere , diverso da tutt gli altri del medesimo ordine per la situazione delli Spiragli; e delle ‘ale dorsali, che venguno Sisti . ; LE AIS REL bis ipi è gita 27, di ada fa | asd è te rs quasi come quelli dell ordine .seguentedelle. Batis.:, © siano Razze. blob rel ide n'9 35. Sp. BAJ: Cioder4 —a Tutta: liscia, coni denti acuti, fosca fulvastra al disop a, banca ai disote:, te- sta acumipa:a. ottusa; marci anpenlicelite., coda pù lunza del corpo, «== ss. Ciodera è il none di que- sta Razza la quale ha una forina stietta.e luaza , e non divenia mai molto grand, | | 36. SpAslAa Fenestrata ea Zon denti o:tusi, fosca giallastra al disopra , b'ancas ra al disotto, una linea di turtiercoli acuti sul dorso, testa a'lunzata ottuza , Da= gi» append colate. ed. inferriate, coda della ;un-hezza del corpo. —=a Oss.Questa Razza è più grande della pres cede:ite, la sua lunghezza cssendo di due. sino... quate tro piedi esiste però, molta so:niglianza, frà esse parti= coiarmente nella. fowna , che in ambidue é moito più stretta che nella mazgior parte delle loro congenere ; il suo nome volgare è Pesce Scittarra benchè abbia po» chissina somiglianza coa l' istrumento di tal. nome: io ho derivato il suo nome latino dal carattere. singolare delle sue nari.i, le quali sono ovali , avendo. nei mezzo due appendici opposti, e l'interno infermato. da molti archi trasversali, incrociati da due lungitudinaji, 97.Sp RAJA Pigara + «a Denti ottusi, bigia oliva= stra e turbercola:a .l. disopra, bianchiccia al di sotto, muso ottusarenze angulato, coda della lunghizza del corpo, angolata e con tre ordim di turbercoli spino al disopra = Oss. Il nome di Pigara è in Siciliano quasi generico per le Razze, e vi si aggiunse comune snente un altro oune, per :istinguerne le specie, di mo .do che questa viene denominata Pigara latina: io pe= rÒò l'ho. appropristo.core no.re specitico della presente > 38 Sp. AAJA Macroryrchus-=bent: ottusi, fosca e qu:si iscia al disopra ,foscafulva e sparsa di punti neri scebri al disotto, muso attenuato in for:na di rostro lune go » bianco , ottuso e nero alla punta; coda della lune ghezza dei corpo. ==s=0ss, Pigara Scapuccina è il suo none siciliano , giunze alla lunghezza di quattro a cina ‘rr Balicai 16 i / quei piedi e wi si ossefvano alcune macchiette bianchies cie alli lati del dorso. } XIl: G. LEIOBATUS ceca Un ala dorsale sopra la coda ed una caudale alla sua estremità — Oss. que= sto genere si distingue dal precedente perche non hà due ale dorsali sopra fa coda come fui, e dal seguertte te perchè in oltre hà un ala caudale all’ estremità dela la coda. 39 LEIOBATUS Pazduratus vee Tutto liscio e con i denti ortusi oblongo pandurato , rotondato antea riorairente ,è fosco al disopra, biamehiccio al disotte . co da della lunghezza del corpo vee Oss. La forma di questo Pesce È veramente singolare, rassomigliando ase sai a quella di una Ghitterra, il di cui manico viene 20° che rappresentato dalla sua coda; ma però i Pescatori di Palermo li hanno dato il nome di Pesce violino, benchè abbia molto meno similitudine di forma con tale strua mento , che con il primo. ZII, G. DIPDTURUS e Due ale dorsali sopra Îa coda , nessun ala caudale alla sua estremità «mene Oss.La faje Batio di Linneo compone sola questo genere, XIV.G.DASYATISea== nessun ala donsale ne caua dale ella coda, la quale é nuda ; ma alcune volte spinosa 40. Sp. DASYATIS Uj0 eee tutto liscio con i den» ti otinsi, fosro al disopra, biance al disotto, muso aeu= to, coda della Iunghezza del corpo, senza spine, acu- fissima e spinosa all'estremità ne Oss. Ujo, Vuglio , Buju , Vuju, sono i diversi nomi che si danno a que- sta Razza dalli pescatori, edessi eredono che la puntura dell' estremità «pinosa della sua coda sia velenosa. qu. Sp. BALISTES Annularis emua= Bigio fulvo, una fascia fusca interno della base della coda , prima ala dorsale fosca , e con tre raggi, ala inferiore appendicue Sata alla base da dieci raggi, coda lunulata == Oss 3; chiama Feseeporco , la sua lunghezza é circa di un piede, hà la bocca piccola con otto denti acuti ad ogni mascella, la seconda ala dorsale È faleata e composta di 7 saggi, gimplici, fanale è pure falcata ma ha solamen= de 37 te 27 raggi, fe ale pettorali ue Runno dieci ramificati, la eaudile € grande con 12 raggi dicliotomi, ) XV. G. ORTHRAGUS , «2a Corpo molto eom- presso , mascelle ossee, ognuna divisa in due denti, due ali pettorali, nessun’ ala inferiore, un ala dorsale ed una anale riunite colla caudale, un apertura branchiale da ogni lato. Oss, 1l genere Tetrodon degli Ittioto= gi aveva bisogno d'una riforma al peri di quelli Squa- dus Raja, Syngnathus &c.e molti altri che io hé inuca- preso ci smembrere ; i pesci che si annoverano nel pre» sente genere erano coniusi dagli autori con i veri Tezro- don; benché ne differiscono materialmente dalla forma de! Corpo e dall’ unione dell’ ala caudale colla dorsale ed anale; essi sono tre in numero, gli O, Luna [Tearodo:: Mola di Linneo], ed 0. oblorgus, ambidue di Sicilia e. O. Coinmersoni, che non vi si ritrova, 42 Sp. ORTHRAGUS Oblongus , -— Di un colore uniforme , la lunghezza totale doppia dell'altezza , una pro» tuberanza al disopra degli occhi, meme Tetrodon Mola, var. truncatus , Lin, Syst, Nat. Ed. Gmelin. «me Mor= si, Act. Bonon. 2. p.2. p. 297. tab,2.,f. 1, ——— Ofs, Diversi Autori banno mentovato questo Pesce ; ma seme pre come una varietà dell'O. Luna; esso però mi pa- re bene diverso del medesimo, è molto raro in Sicilia, i pescatori lo distinguono coll appellazione di Tamburrs coronato. > XVIG.DIPLANCHIAS messe Corpo molto eompresso, mascelle ossee imtiere, due ali peitorali, nessun’ ala inferiore ; un ala dorsale + un” «fa anale ed un ala caua dale libera, due aperture Dranchiali da ogni lato, —> Ofs. Questo nuovo genere é ben «distinto dal preceden- te a motivo dei caratteri che presentano le sue brani chie, mascelle ed ale; differisce pure dal gene:e Mole { Diedon mola Lin,] a ragione delle doppie aperture branchiaii e dall'esistenza d'un ala caudale. 43. Sp. DIPLANCHIAS Neosus = Più iungo ene alto, fosco al disopra, bianchiecio al disotto , naso proe= minente , ce (/fs, Nel tempo della Pescagione dell! dle IS Tonni questo pesce enira fr:quentemente nelle tonnare e si prende con essi; la sua lunghezza è per lo piùdi tre a quattro piedi ; ma alle volte se ne sono visti al- enni grossi del doppio ; il suo aspetto e molto sin= golare, ed il suo naso proeminente dà alsuo muso qua si l'apparenza d’una faceia di scimia; hà gli occhi grane di ,bislunghi diagonalirente, l’ apertura branchiale ante» rivie é più piccola della posteriore , ambidue sono linea re quasi lunulate ; il suo nome volgare é Pesce Tam= DUTO è XVIIG.TIFEHLE. — Un'ala Dorsale, due ale net» torali,un ala anaie ed un'ala caudale. Oss.Benché il genere Syngnathus degli Autori, non sia molto nume- roso in ispecie , da quele ragione ha impedito molti It- tiologi di dividerlo, pure mi pare che la notabile diver= sità che passa nel nurrero delle ale, debba autorizarne la riforma;il mio genere Tiphle ne contiene due specie , T.hex@agonus (Syngnathus tiphle Lin.)ed il T.heptago- nus [S.@cus,Lin.). XVIILG.SIPHOSTOMA oe Tin ala Dorsale, due ale pettorali, un ala caudale, verun’ala anale ——Dss.Ques- to genere contiene una sola specie Linneana il Synugaa + thus pelagicus, ma diverse specie sono state contuse dagli Autori sotto un tal norme, e mi pare potervi annoverare almeno cinque specie distinte che chiamerò, 1, S, Acus 2.8. Fafciata ,8.S.Noeli , 4.8. Caroliniana . e 5.5. Ca= pensis; la prima è la soia che sì rittova in Siciua . I lore c.ratteri distintivi si troveranno alla fine di questo opus scolo con quelli degli generi esot.ci di quest ordine. XIX, G. HIPPOCAMPUS, -e Un ala dorsale, un ala anale, nessuna caudale, —— Ufs. li curioso Syagnae thus hippocampus compone quesiv genere insie ve Loi $ etragonus in opposizione dei quale lo chiamerò A. hepe tagonus , 19 CAPITOLO V.IPESCI OSSEI, POMNIODI [r) APODI, XxX. G. Civ + e Due sole ale, una dora sale ed una anale opposte , aperture branchiali laterali, coda lunza , nuda ed acutissima, —=== Oss, Il genere Le ptocephalus di Lacepede, si riunisce a questo per for- mare un piceolo ordine naturale, caratterizato dalla pre senza cdi due sole ale. 44 Sp. OKYURUS Vermiformis «e Tutto fulvastro, quasi cilindrico, Muso ottuso , s--= Oss, Il suo neme volgare di Pesce Verme gli conviene, giacchè hà quasi la forma di un verme che avrebbe la coda sottile edap=. puntata, e tre a quattro pollici di lunghezza. | 45. Sp.OPHIDIUM Physocephalum em Mascella in feriore barbata, con quattro barbe bianche , testa enfia= ta quasi in forma di vesciea, iride argentina, corpo bian- chiecio fulvastro, ale dorsali ed anale marginate di ne- rastro ,coda acuta nerastra, e Oss, Bandierd è il no= me generico siciliano per i generi Ophidium e Cepola che si rassomigliano assai, questa specie viene distinta con quello di Bandiera Vranca:; dalla forma della sua testa che è molto singolare hò composto il suo nome specifico , 46. Sp. OPHIDIUM Chryfocephalum ema ÎMascella inferiore barbata, con quattro barbe gialle, lati della testa ed iride indorati, corpo fulvastro foschiccio , coda rossiccia, Ottusa, «= {)ss.Si chiama Bandiera de Niuri ed è un poco più piccola della precedente. 47 Sp. OPHIDIUM Punctatum, «za Mascella infe= riore imberbe, testa e corpo jalino, sparsi di punti ne- rastri e rossicci, coda acutissima, sese Oss, La forma di questo Ophidiuim è stretta e sottile, il suo colore quas si trasparente, hà delli piccolissimi denti, e la sua ala [1]Io dò questo Nome alli pesci colle branchie com plete cioé fornite di un Operculo e di una Membrane sranchiale "* ® @orsale principia meno anteriormente che nelli prece- genti; e anche pi rara di essi e si chiama volga:mene te Eandierina di Solo, XXI.G.SCARCINA eee Corpo molto compresso, un ala dorsale lunghissima, un ala anale brevissima molto distanie dell'ano, ala caudale distinta, degli denti appa- senti alle mascelle, —e- Oss.Questo genere si distingue dal genere Ophidium della sua coda che non è unita colle aie dorsali ed amale e dal genere Ammodytes perla presenza dei denti, per la sua ala anale che non giun- se dell'ano sino alla cola, e per la ferma più compres- sa dei Corpo. 48. Sp. SCARCINA drgyrett, seumen Niusotroncato , la mascella inferiore più lunga, diunncolore argentine uni- forme; Pala dorsale priocipiando sopra gli occhi , ala caudale quasi iunulata e con sei raggi ——- Oss.il nome senerico di questo Pesce è anche il suo nome volgare: esso giunge sino alla lunghezza di sei piedi, hà sola- mente due denti alla punta della mascella inferiore; e cpeatero alla superiore z la sua ala dorsale hà circa 125. raggi e l'anale solamente 15: è fa specie la più comu rie del genere e quella che si pesca e ‘si mangia il più spesso ; tutto ilsuo corpo è ricoperto di u:0 strato di materia argentina, fa quale si puole facilmente togliere cen un coltello ed advperare per la fabbrica delle false Perle, e la composizione di un colore ed un Lichiosiro argentino. cone ne hò fatto io siesso la prova, 49.Sp.SCARCINA Punctata, > Nus) troncato, la snasce.la inferiore più lunga , colore bianchiccio imac= chiato di punti fosch:, «la dorsale princip «ndo sopra È apertura branchiale, coda forcata, -— Serpins Marie nus Teniae Specie; Cupani Panphyton Siculum V 3. & 852 -—===()ss. Si chiarma Scarcinedda esscido più pic cola della precedente. 59. Sp.SCARCINA Quadrimaculata en Viuso rototte do $ inascelie quasi ugual. culo:e biancarico «rgeni. no con due macchie fosche da ogni lato del dorso , ala dute sale p.incipiando sopra l’ ale peitorali, ala caudale quar at sì tamulata e ech quattro ravsi, messe Tenia Aristotelis Rondeleti, Cup, Pa;ph. Sic. V 3. t.50,—= Oss. Gina ge alla funshezza di due pied c porta il no ne di Scar cina de Forte; la sua mascella inferiore è provista di diversi denti. st Sp.SCARCINA Imperialis , mmc MUSO 0tOnNdo , Nasa celle uguali, colore argentino con una fascia lungitudi= nale cerulescente da ogni fato, ala dorsale principiana do sopra l'ale pettorali, coda quasi forcata, —e Osfa Si dà in siciliano il soprannome di Inperiale a molti pe= sci rarì e straordinari. per distinsuerlìi d' aleuni ali: co° quali hanno della similitudine, e questo viene in cone seguenza nominato Scarena Impiriali; è più piccolo della Sc@reina Argyrea, ed ha quattro deeti ad ogni mascella. Sp. AMMODYTES Cicerelus, za Arsentino senza fiscie ne inacchie, dorso cerulescente, occhi situati s0= pra Pansolo del’apertura della bocca , ala dorsale princi piando dietro I ali pettorali .momeCicerelus Messanensis, Bocc. Observ. Cup. Panph. Sic. V.3. t. 130. male, Oss, Questo piccolo pesce è orrnai uno delli più comuni che - Sì: pesca a Palermo e quello che si vende peril più vi» le prezzo, mentre nel tempo della sua masgiore pesca in premavera non vale spesso pù di quattro grani if rotolo, moneta e peso di Sicilia: è un fenomeno sic. polare che tale abondanza piincipiò solamente nel 1383, quando la Calabria e Messina furono sconvolti da an violente terremoto , priua di tale epoca egli il vece abondava in Messina edora vi scarseggia, sembra «dune que che esso ne fù cacciato dal detto terremoto , ed obblisato a rifugiarsi sopra la costa settentrionale dell’ Iso 1, esso però non arrivò neppure fino alla sua punta occidentale, giacché scarseggia pure in Trapani; perte a tro tale pesce non è particolare alla Sicilia, suniitova anche in Itala, particolarmente in Napoli, e mi mMata= viglio co ne abbia scappato alla cognizione degli Irtiolo= gi, forse eglino l'avranno confuso coll Ammarytes Ale Liciens { A, lobianue Linn, ] il quale però mon eri Da i so che si ritrovi nel mediterraneo ed è diversissimo ; avendo delle fascie trasversali sopra l’ addomine , una macchia fosca vicino all’ ano , gli occhi situati dietro }a bocca, e l'ala dorsale prince ipiando sopra fe ale petto» rali. Hi mio Amoduytes si chiama wolgarmente Cicereilo © Cicireddu , € tre a quattro pollici compongono la sua maggior lunghezza + XXIII, G. LUVARUS — ‘Corpo bislunge, coma presso , I ale dorsale .ed anale opposte ed uguali, l'a no situato sotto le ale pettorali, avendo anterioramen» te un appendice in forma d'opercuio, «e Oss. Que sto genere appartiene all''istesso ordine naturale che il genere Stromateus «e se Ne destingue ibastantemente dalla posizione dell'ano e dell''ale dorsale ed anale, fe quali seno corte, situate alla parte posteriore .del core po » ad una distanzarimarehevole della testa e dell’ ano, 53. Sp. LUVARÙUS Imperitilis. «= Liscio senza lie nea laterale, un fosso trasversale sopra ;l muso, una piccola ala adiposa da ogni lato della base della coda . co ss, Questo bel pesce .è molto raro, e la suacar- ne € squisita: quello che viddi descrissi e fisurai fù preso il 15. Giugno 1808. vicino a Solanto, dove ine cagliò nella spiaggia, era lungo cinque piedi .e pesava 110, rotoli .di Sicllia: tutto il colore del Corpo era di un argentino fulvastro quasi rosseggiante .e più scuro sopra il dorso: fa becca era piccola, senza denti, aveva la soembrana branchiale «con quattro saggi, le ale petto= vali con 12,-e le ale dorsale ed anate ognuna con 14. quasi spinosi ; l’appendice ‘ossia operc alo anale era piat- to, ottuso .e mobile: la sua coda era grande, quasi cartilaginosa, «emarginata ottusamente ossia biloba, con ogni lobo allungato -patente, ottuso, con tre è quatiro raggi poco apparenti, Il suo .nome volgare di Luvaru Ampiriali esprime una certa somiglianza dicolore e forz q e mma che hà col vere Luvaro , che é il Sparus Page!» 2 CAPITOLO VI. I PESCI OSSEI, à FOMNIODI, GIUGULARI XXIIT. G., BOTHUS. eco I due occhi alla sini stra, ale dorsale ed anale distinte e ‘separate della cau- dale, una sola ala giugulare -==e Oss. Porzione delle specie del genere Plcurorectes degli autori compongono questo nuovo mio genere, il quale si dovrebbe chia mare Rhombus della principale delle specie che contie ne, se Lacepede non avesse già attribuito tal nome ad un altro suo genere, il nome di Bothus è però un di quelli dati da Aristotile ai Pesci di quest’ ordine. 54. Sp. BOTHUS Rumolo, o La lunghezza del corpo più grande deil' altezza, ala dorsale principiando sopra l’occhio, linea laterale curva alla base, lato sini= stro l scio fosco senza macchie , if dritto bianchiccio, co- da rotondata s—=sse0s5. HI suo nome specifico è parimen= te il suo nome volzare , differisce dal B. Rirombus . [ Plewu= ronectes Rhombus Lin. ] nell'essere più piccoio, un poco più stretto e lungo, nel non avere il lato sinie stro macchiato Sec, 55. Sp. BOTHUS Tappa, = Oasi due volte più lungo che alto , ala dorsale principiando sopra l'occhio, linea laterale curva alla base , totalmente Bisio jalino, senza machia e liscio, coda rotondata, —e (255, Questa specie è ancora più piccola e più stretta della prece= dente, hà la bocca più graade, con i denti più appa= renti ed il suo nome volgarmente è Tappa, 56. Sp. BOTHUS Imperialis, meme Qiiasi tre volte più fungo che largo, ala dorsale principiando avanti gli oc- chi, linea laterale archeggiata alla base, lato sinistro lie scio olivastro nebulato di fosco bigio, lato dritto biame co, coda uguale, -——- Oss, Si chiama Tappe Impiria — i o Linguata Impiriali, egli è ancora migliore della Lim guata per mangiare; ma rate volte se ne prende, per che vive sempre ne’ fondi arenosi o fangosi de) ivizre e vi si nasconde sotto le arene o il fango; e ben dr stinto dalle precedenti, essendo anche più grande , ha li seguente numero di raggi all’ale, cioè , alla dorsale Cire ZA ‘ ca 100.) all’anale cirea 85, alla giugulare 8. alle petto» raîi 12, ed alla caudale 55. $7. Sp.TRACHINUS Vainus, «= Opercoli inermi , mascelle d° uguale lunghi 1ezza , testa aspera, due Spine sopra ozni occhio , prima ala dorsale nera anterioramena fe e con sei raggis al disopea variato e macchiato, al disotto striato diagonalmente . —= Us, Questo pesce ehe si chiama volgarmente Vaina, 0 Tracena d' alc non si puole confondere col T pividus, ne colle altre specie del'isiesso genere; la sua bocca è diagonale con pochissimi denti, il colore della testa , dei dorso , de" fianchi e Ta seconda ala dorsale è tutto mescolato e miare meraio di hacchie irregolari, alcune volte occellate, e di diverse tinte di fosco rossiccio; il venire, é bianchic= cio, e solcato diagonamente , e le ale pettorali grandi e f.lve, XXIV. G., CORYSTION, —e= Corpo ellittico co- nico coperto di piecole squame , ano situato vicinissi. mo dell’ ale pettorali, una sola ala dorsale, = C$5% La mancanza d’una secorda ala dorsale é quasi la sola differenza che Jo distingue dal genere Trachinus , ed iv hè addottate per esso il nome dato da Kleia a que- sto ultin:o , 58.Sp.CORYSTION Mustazola , ———A pertura della boc= ca diagonale, mascella inferiore più lunga, opersulo spineso, due spine fra gli acchi, corpo rigato d\a30= nalmente, — (055, Il suo nome Siciliano è Tracina Mustazzola, è di un colore fosco al disopra del dorso e del corpo , i lati di quest ultimo sono violaci v2= wiati di linee gialle irregolari, il ventre è bianchiecio e tutto il resto del corpo e rigato diagonalmente di Dian- ‘co e fosco ; l ala écrsale è fosca variata di tnace chie giallasire il smo primo raggio è più piccoie degli altri, finalmente l'ali pettorali e giusulari sono fulvasire Sp. UR ANOSCOPUS Cocius , ee Dorso senza squame spinose joperculo con due spine inuguali , prie ma ala dorsàle con sei raggi e tutta nera, le ali petto» rali rossicie fosche; | anale fosca, Ventre striato diago= x 25 palmente, coda lunga cute!forme ssa Oss. LU. Scaber, di Linneo differisce da questa speeie perchè hà la prima ala dorsale con quattro raggi,e nera solamente in parte, I’ anale nera, il colore diverso ditutto il corpo e le al. tre ale;il mio porta in siciliano i nomi di Cociu , Coe cio e Goccio y ha il dorso fosco, mischiato di righe lon= sitndinali d' un colore più chiaro , l'ale giugulari ros- siccie e la coda fosca, 60, Sp. CALLYONIMUS Mauaculatus., eee | raggi della prima ala dorsale molto più corti del corpo, 1 apertura della bocca grande, una spina quadrifida sopra ogni operculo , due linee laterali e due ordinivlonziza- dinali di macchie bianche da ogni lato del corpo il qua- le é olivastro, === Oss, Questi ultimi caratteri lo. di- stinguono bastantemente dalli C. Îyra e C. dracunculus, ed essendo molto raro è unodi quelii pochi pesci a cui i pescatori pon hanno dato un nome particolare, aven» dolo confuso con .i sopradetti sotto il nome di WVellisu, o Anpiscica Inipiriali , la sua lunshezza è di circa tre pol- lici, ‘ha i denti piecoli ed inuguali, gli occhi grandi ar- gentini coll iride nera e ricoperti in parte da uma mem. krana cerulescente; vi é davanti all’ano una sorte di appendice come al Luvarus Imperialis ma subulata e rcolle: la prisma ala dorsale ha 5. raggi il primo di cui molto più lungo d'ogn’altro , la seconda che é più grande deli’ anale. ha 10. rasgi e delle macchie elivastre e fosche sopra un colore jaline , l' ale giugulari hanno sei raggi, le pettorali 15, l'anale 9, e la caudale 8, XXV. G. MERLUCCIUS cem UaP0 COMmpresso , 0c- ehi laterali, operculi co:nposii di diversi pezzi e con il margine menbranoso, ale giugulari con i raggi d:stinti, due ali dorsali, Bessuna barbetta alle mascelle, eo J? Gadus Merlucius di Linneo compone col seguente pe- sce questo genere , il quale differisce dal vero genere Gadus nel numero minore delle ale dorsali, Gi, Sp.MERLUCGCIUS Smiridt5, mme Capo quasi troni «cato diagon«linenie, ale dorsali quasi uguali, — As@llus Mas Adolescens Smiriddu, lin Oss, "ta "00 da 25 Questo pesce che sti--chiama volgarmente Smiriddu è meno comune del suo ‘congenere , il quale se ne dî stingue dalla sua testa allungata e la. sua seconda ala dorsale che È quasi quattro volte più lunga:e:con più raggi. della prima. 0 0 ie 'nii SMod i lis! , XXVI. G. PHYCIS, e Ale giugulari compa» ste di due a seiraggi strettamente niunit: almeno alla ba se» senza membrana intermedia, e divisi alla loro e- stremitàz due ali dorsali, «= iDifferisce dal seguente genave solamente dai dupplicato munero delle aie dore Sali, 73 €99 — 62, Sp. PHYCIS Macrophthalmus a Corpo al- lungato , foseo olivastto al disopra, bianchiccio cene» riccio al disotto, occhi grossi e sporgendo in fuori, Quattro raggi inuguali all'ale giagulari, coda rotonda» ta e nera all’estrernità, —em QWss.Porta il no ne di Stoc« Capesce , Stoccufissu e Gruncu Impiriali , è lungo cir- Ca due piedi, ed hà gli occhi molto rimarchevoli ese Sendo essi globosi, meri ceru!escenti, com l'iride fosco e situati quasi del tutto fuori della testa ; la prima ala dorsale è sostenuta da ro raggi, la seconda da 109 , e viene legziermente rnarsinata d'un coiore bianchiccio come pure l'anale, la quale ha solamente 80 raggi, i quattro raggi dell’ale giugulari sono inuguali e dispo» ste nel seguente ordine, e:0ì il secondo esteriore € il più lanzo quindi il seguente o sia il secondo posterio« re s viene in seguito il primo esteriore e finalmente il primo posteriore ossia l'ultimo è il più corto, 63. Sp. PHYCIS Punctatus, ce Corpo bislungo punteggiato lateralmente , due appendici sopra la ina scella superiore, due raggi ali’ale giuzsulari ,coda rotoos da, «= Mustella sicul@ Cup. Panph.V., 3.t.198.i0ala, em Vss, Questo Fisci0 e rerissimo e porta | istesso nome del precedente co cur lo confondono i Pesca tori, benché ne sia ben diverso, è anche di corpurae tura più piccola e meno sottile. 64. Sp. BLENNIU»s Physophthalmus, = Capo Ote tuso senza appendici me barbertes iuasceile uzilaity VCe 27 chi grossi infiati , Corpd tutto bianchiecio senza mac: chie ne fascie ; linea laterale un poco curva, ale giugu- tari con sei raggi iNugitali, e Col soprannome di Impiriali distinguono i Pescatori “questo Blennio dal see guente, con cui ha qualche somiglianza di forma, ma peraltro sono diversissimi; il presente è fungo appena un piede, ha la bocca grande, armata di denti inuguali, eli occhi grossi sporgendo al difuori, e ricoperti d’una sorte di membrana pellucida infiata il raggio più lungo dell’ ale giugulari è il secondo. esteriore 3 ed ii più corto il posteriore, essi sono sei in numero sbenche aleuni Au- tori hanno attribuito per carattere del genere Bleznius di non averne mai più di quattro, ma io invece di ea- ratterizzare tal genere dal numero di questi raggi, lo farò dalla loro riunione in un solo corpo almeno alla base e la totale mancanza di membrana alare ad essi intermedia è o 65. Sp. BLENNIUS Muster «m»(Capo ottuso, mascel le uguali con una birbetta sotto 1° inferiore, Corpo tute to fosco fulvo, senza macchie ne fascie, linea laterale curva, ale giugalari con due raggi inuguali, --sa Oss, Questo è il più grande fra 1 Blenni che si rinvengone in Sicilia giacché giunge alcune volte a quasi due pie di di lunghezza e la sua forma è meno allungata e compressa che nella maggior parte di essi, la sua co da è rotonda , mentre. quasi tutti gli altri Blezni 1° hanno uguale e quasi troncata ;. il raggio anteriore dei le sne ale giugulari è più corto del posteriore , e l'ala dorsale principia sopra le pettorali ; il suo nome vole gare è l'istesso che il suo nome specifico, | 05. Sp. BLENNIUS Lupus, cenno Capo allungato ot- tuso, ia mascella inferiore più corta, e con una bare betta al di sotto, corpo fulvastro con due ordini lon- gitudinali di macchie rossiccie da ogni lato, separati dal- la linea laterale, la quale è dritta e poco apparente, ale giugulari con due raggi uniti in tutta la lero lune ghezza —— Si chiama Pesce lup0, è iungo meno di uo piede, si riuova frequentemente nel porto stesso di d 2 "n, 128 ‘Palermo insieme con il seguente, con cui hà molta somiglianza, ed ambedue ‘sono dell’istessa srandezza, e hanno anche lai: dersale più corta che nel maggior nu mero degli Blennj, principiando dietro le ale pettorali , 67. Spe BLENNIUS L@brus — Capo allungato ot tuso , la mascella inferiore più ‘corta e con una barbete ta al disotto, cotpo foschiccio con due ordini longitu- dinali di punti bianchicci da ogni lato sotto della linea laterale, la quale è dritta e poco apparente, ale giugu= lari con due raggi uniti in tutta la loro lunghezza — Oss. Il suo mome volgare è Tordo Bavosone, differis- ce dal precedente oltre al colore nell’ avere la testa ed il corpo un poco più corti;i labri più grossi e le mac- chie piccolissime, puntiforme, situate sotto della linea laterale . ili Li 63. Sp. BLENNIUS /071945 + «ms Capo allungato qua» si troncato alla punta,senza macchie, linea laterale cirit- ta, ale giugulari con due raggi uniti in tutta la loro iunghezza. -—= Oss, Questo Blennio è il più stretto ed allungato. di tutti, la sua ala dorsale principia so« pra le ale pettorali fe quali sono molte strette si chia= ma Bavosella, | | | 69 Sp.BLENNIUS Julici des, = Capo troncato sen= za barbette ne appendici , corpo fulviccio con alcune linee longitudinali gialle e violicee , ale siugulari con due raggi uBiti quasi in tutta la foro [unghezza, — Oss. Questo è fra tutti i numerosi Blenni Sicilia» que = lo provisto dei più belli colori 5 e: rassomigliandos: un poce «1 Labrus julis per tale motivo viene noin:nato Viola bavosa da quelli che lo sanno distingnere , ese so é però molto più raro del medesimo. 70-Sp.BLENNIiU» WivIdUS , sms COrpo troncato selle za barbette De append.e. » CONO Oiivasiro Con alcune lio Neerie Lrasversali. ceru!escenti Sopra IL; dorso e tre or- dini di punti cerulesceni da ogni lato, uno sopra ia linea laterale e due disotto ls quae e dritta, a e giugua lari con due raggi usuali, ==/ss.li nome di Bavosa, benché quasi generico ad apprepuato a inolte specie del presente genere, si dà pirtico'armente a questa la quale é la più comune , essa hà la proprietà di. vivere e salieliare lunzo tempo dopo pescata, é però uno dei più piccoli, giacchè non ha per lo più che tre a quat tro pollici di lungh zza, !a sua ala dorsale principia so= pra la testa e le ale pettorali sono lunghe situate dia gonalrmente e servendoli per appoggiarsi quando vole: saltare. 71 Sp. BLENNIUS Variabilis , me Cavo appun tato , senza barbette ne appendici, Corpo senza fascie, nn ordine di punti coloriti sotto deila jinea laterale la quale è dritta , ale siugulari con due ravsi uguali, Julis Subfufca argente punctata vulgo Spirda Cup. Panpl,0.3.t.04,-mmm()55, L'esatta distinzione delle specie nei generi che ne contensono un gran numero , riesce sempre difficile, ma maggiormente qualora. esse non presentano delle differenze rimarchevoli , o quando of feriscono delie varietà intermedie, ll genere Biennius essendo insieme con I Labrus e Sparus , quello che contiene il maggior nutrero di Specie Siciliane deve dunque al pari di essi riescerne difficile lo studio all osservatori, benchè quasi tutte le specie abbiano qual- che notabile carattere onde distinguerli è ma nella presa sente specie e nelle due seguenti s'incontra la seconda delle accennate diffico'tà , cioè una moltitudine di va= rietà poco diverse l'una dall'altra, che quasi le confort dono, avendo tutte delle sran somiglianze in forma € srandezza , la loro lunghezza essendo di due pollici al più ed essendogli anche comune il nome volgare di Sperdutto o Spirda: vado accennare alcune delle più ri a:chevoli varrerà della presente specie. 1, O.ivastro punti indorati , delie macchie indorate sopra ogni Lato della testa. 2. Fulvastro, punti indorati, ale giugulare e coda gialle, 3. Fosco, variato di fosco scuro, putta ti dorati , 4. Olivastro, degli punti neri situati fra i punti dorati, g. fulvastro , punti doraui grandi, des gli punti neri sopra di essi. 6, Variato di gig e foa 36 Ri.;; punti argeotati piccolissimi. 7. Foschiecio, punti arsentati, coda gialla . 72. Sp. BLENNIUS Sperdottus mmm Capo appuntato senza barbette ne appendici, due ordini di punti cole- riti da ogni fato , Îinea laterale intermedia ad essi e dritta, ale giugulari «con due raggi uguali, ——e Oss, Questa specie varia pure a colore fulvasiro © foschiccio cd a coda gialla o nò. 78. Sp. BLENNIUS. Fasciatus cosa Capo appuntae to senza barbette me appendici, corpo violaceo fascia= to di un altro colore, un ordine di punti coloriti sot to della linea laterale la quale è dritta , ale giugulari con due raggi uguali, «=== Ofs. Ho osservato tie va= rietà in questa specie, t. Fascie fosche, punti rotone dati. 2 Fascie fulviccie, puati piccolissimi , 3. Fascie foschiccie, punti irregolari, 74. Sp. BLENNIUS Patuvanus, sa Capo troncato con due appendici fra gli occhi, corpo fasciato, linea la« terale poco apparente ed interrotta, ale giuguiari con due raggi inuguali . == :Oss, Si chiama volgarmente Patuvano, è ben distinto dall altre specie , il suo co- Jore .è scuro foschiccio fasciato , di un foschiccio più chiaro , d'ala dorsale principia sopra la testa ed ha una macchia scusa alla sua base ed una depressione nel suo MEZZO . 75. Sp. BLENNIUS Variegatus, cms Cipo ottuso senza barbette ne appendici, Corpo corto ovato , fae “sciato .e variegato , linea laterale curva ; ale giuzulari con due raggi uguali, ces Alaudanon cristata fafcia- ta Cup. Panph 0,3. t.71, «= OVfs. La sua forma è più corta che negli congeneri e l'ala dorsale che principia dietro ufa-testa, è un poco depressa nel mezzo» 76. Sp. BLENNIUS Nebulosus, esse Capo troncato senza barbette «ne appendici, corpo variegato e mac= chiato; ilinea laterale poco apparente, ale giugulari «om due raggi inuguali ee Alauda non cristata Cup.banpk, 88.90 cea Ofs, La sua ala dorsale principia sopra fa DI 3% testa, if suo colore è olivastro foschiecio, macc né di bicio e fuiviccio. 77. Sp, BLENNIUS G/25051U5 «memo Capo: troncato gih« boso al disopra, senza appendice ne barbette, Corpo fa- sciato e macchiato , linea laterale dritta , ale giugulari con due raggi ugali, —o Gulerita alia fasciata De, punetata Cup.Panph.v.3.t.134, «== Ofs, La forma del» la sua testa è sinsolare. essende. inalzata al disopra in forma di gobba, Lala dorsale é larga e principia dietro. fa gobla. i 78. Sp.BLENNIUS Fluviatilis-mz%apo troncato qua. si gibboso af disopra, senza barbette ne appendici. core po olivastro senza fascie me mac.he, Hnea laterale cur. va alla base, ale S'ugufari con due rassi ugiali -—— Galerita fluviatilis Cup.Panph.0.3.£.106 e Of, Que sto Blennio ha qualche somiglianza col precedente, a- vendo anche esso la testa quasi gibbosa , ma differisce dat cotore dalla direzzione della linea laterale &., oltre che entra spesso nei fiumi e vi soggiorna, d’onde vie ne nominato Bavosa de Sciume, XXVII. G, OXYCEPHAS eve Corpo conico cons presso ricoperto di squame dure e quasi loricato squa= moso Capo loricato accuminato , due ale dorsale, la seo conda ala dorsale e Il ala anale riunite colla caudale, —__ Oss, Questo Genere forma solo un ordine nella presente divisione di pesci, distinto da tutti gli altei dalla forma della sua ala caudale, da questo carattere coa ie pure dalla situazione dell’ ale inferiori e da quello della mancanza di raggi sciolti vieino all’ale pettorali ; differisce dall'ordine seguente dei L'riglidi con cui pare avere peraltro molta conformità di forma e steutgura . 79. Sp. OXYCEPHAS Scabrus cca Squame” spinose, due barbette sotto la mascella inferiore , ale giuzulari con cinque raggi, ala caudale emarginata, —a O/s.E° meito raro , i pescatori siciliani appena lo conoscono e quando lo videro gli diedero il nome di Pizzone a ca» gione del sno capo appuntato, ma fù da loro sprezza= to perché non si puole mangiare, essendo quasi spreè % [1 ite di carne e (Uiw iicoperto di squame dure spiDo= ge : il suo colore e un fosco fulviccio uniforme, ha gli cechi grandi bislunghi, fa linea laterale dritta, e )° ale dorsali ed anale sorio situate frì un spazio piatta, fornito ad ogni margine di un ordine di spine più lun- she di quelle del resto del corpo. CAPIOL O VII, 1 PESCI OSSEI POMNIODI TORACICHI. 80, Sp. TRIGLA Fagianus === Tre raggi sciolti vicino all'ale peitorali le quali sono lunghe , capo tron= cato gibboso supra gl: occhi, una spina dietro | aper= tura branchiale, !inea laterale dritta e liscia, coda ugua= fe, n= Fasciano Mongitore Sicilia ricercata T.2.p.t0. rn Oss, Questo bello pesce è anche uno delli prù stimati per la tavola ed i suoi nomi di Fagianu, Fas= ciano e pesce Fagiano lo dimostrano, parasonandolo al piu delieato fra gli uccelli: giunge alla lungezza di un piede e mezzo, è d'un rosso pallido e ie sue ale pettorali che li servono a. svolare sono dipinte dei più belli. colori, sono esteriormente d'un fosco vivo con tutti i raggi d'un gialio d’oro ed interiorneate. d’ un bel verde carico, marginato all’'ibiorno d'un superbo biù violaceo. g1. Sp. TRIGLA Corvus .-—=Tre raggi sciolti vicino all’ale pettorali le quali sono lunghissime, capo trenca= to bispinoso posteriormente da ogni fato , linea laterale non apparente, coda Iunulata, —— Oss. si ch ama Pes ce Corvo, ha il dorso e i° ale pettorali nere, macchia= ae di cerulescente,ji fianchi rossieci, ed il ventre biat» co, tutto il corpo è striato in lungo di lineette proe= pinenti , scabri: è più pi:colo del Fagiano e meno stimato, 82. TRIGLA Gonotus, «ss Tre faggi sciolti vicie no all’ ale pettorali ie quali sono corte. capo tronc a= {o e ciliato all'estremità, spinoso posteriormente , linea > laterale quasi dritta, coda biforcata , mme Oss.E'aacora più piccola della precedente ed il suo colore è rossiccio. con l'ale pettorali nere all’ estremità ed al disotto, il suo dorso è triangolare ed it suo mome siciliano € Martedduzzo + “3. Sp. SCORPENA Notata , «= Capo senza bare: d tre, spinoso posteriorinente, corpo liseio, rossiccio, senza macchie, una inacchia mera nel mezzo dell’ ala. dorsale. (755, Si CONfonde in Ralerino colle sue conge. nere sotto il nome di Scrofano benché sia generalmen= te più piccola . , 84. Sp. CORYFHENA Imperiaiis mune Ala dorsale principiando avanti gli occhi, con circa sessanta ragzi e cerulescente posteriormente , corpo cenerizio senza macchie, linea laterale flessuosa anteriormente , coda biforcata . === Uss, Si chiama Capone Impiriali, è fungo tre a quattro piedi e di ottimo sapore: è diver so delia C.hippwrus che hà il corpo macchiato, Li linea laterale solamente curva alla base e l'ala dorsale prin- cipiando dietro gii occhi , e della €, Aurate che hà pure il corpo macchiato e solamente cinquanta raggi all’ ala dorsale: esso pure é un pesce viaggiatore e vi. sita i inari della Sicili«sasierne coi Lepimphis hippurgi- des. 1 | 85. Sp. CORYPHENA Lineolata, ve Ala dorsale, principiando dietro la testa, con Circa trenva raggi corpo rossiccio con diversi ordini longitudinali di lis meette trasversali violacee, linea laterale interrotta vere so la coda che è uguale , emesse Oss, Porta il nome di Pesce pettine Impiriali in opposizione della C. Nova- cul che s1 chiama Pesce pettine e che ne differisce neti* avere la Huea laterale continua, le ale rigate di cele sie &c, 9 XXVII G. LEPIMPHIS, cesena Corpo conico e compresso, capo compresso ed angoloso al disopra , ne ala dorsale , ale toraciche falcate; riunite insieme alla Jero base da una squama membranosa. —— Uss.Que- stu mio nrneve genere differisce dal genere Corypicna 34 per il carattere rimarchevole che presentano fe sue’ ale inferiori, il quale l'avvicina un poco al seguente ge- nere Gobius,le di cui ale sono però totalmente riunite da una membrana trasversale . 86.Sp.LEPIMPHIS Hippuroides, «= Operculo bran= chiale doppioyala dorsale principiando. sopra il capoycor= po macchiato, linea laterale. curva alla base, coda biforcata. —Bippurus alius dorso maculatus Cup. Panph.v.3. r. 27. Capone M9ng. Sic. ric 2. p. 73 e Oss. Que- sto pesce porta per nome volgare quello di Pesce Ca- pone, è di passaggio alla fine dell’està e nell’ autunno ed allora è abbondantissino nel golf di Paler: no , Ra= ta in turbe munerose alla superizie. dell’aqua, e si pesca insieme colli miei Naucrat?s Fanfarus ed. Exo= cetus Heterurus con 1 Pal: ingari, che consistono in una mol:itudine d' ami sospesi con delle co-de mante- nute a galla da diversi pezzi di sazhero ». Grunge alla lungezza di un piede e mezzo, il suo colore \è \argene tino minutamente sparso di punti e macchiette cerule= scenti , vicino al dorso ve n'esiste un ordine longitu» dinale regolare e più gradi» Pala dorsale € cerulescen= te e le toraciche nere alla puota: Ma molta so nigliage za di (forma colla C. Hippurus; ma se ne distingue es= seazialmente oltre del carattere generico ‘e dei co) ore» dal. suo doppio. opercolo , e l'ala dorsale che hà più di sessanta raggi. i 87. Sp. LEPAMPHIS Rider, Opercolo ‘ brane chiaie seinpice, ala.dorsale principiando dietro il capo, Corpo, rosso senza macchie s_lithea laterale sopra il dor« so. e. Quirza,coda, quadri: ada.» Lusi nome di Munaced= da viene. dato dalla. pescatori, di taierno a molti pesci diversissioni. cioé alli nie Diptero tor ruber, Aylop on anthias ed al Sparus chroms &.oliresdalla pressure spe- Cie, ia quale vieae però distinta coll’equivoco soprano ne di iMascluo chimandosi Me2.1cedli nasculu,è un pic» 6010 pesce lungo snezzo ped: a: pù e le sus ale co= gacicho el agae sn) provisie anceriora?se di uu rage gio spiaoso più piccguo degli aule a. VE, > 35 88 Sp, GOBIUS rudens, inmuai Ale pettorali sttaccate ad una prolungazione carnosa, sei raggi ‘alla prima ala dorsale e venti aila. seconda, corpo rosso macellato e variato di fosco e bianchiccio ,senza linea laterale, coda f:cera.-= An gobius varius ex cruentatus atrate macus tosus Cup. Parph. vi 3. t. 92? mala, —m Oss, E lune gi meno di un piede si chiama Gorgione Sanguigno , hà Tale pettorali rossiccie macchiate di verdasiro ; e con 15 ragzi, l ae toraciclie foschiccie riunite in una sola con 8. razzi. 89. Sp. GOBIUS Gorgione, Ale pettorali attac- caie al corpo, sei raggi alla prosa ala dorsale; dodici alla seconda, corpo fulvastro variato .di rossiccio, un crdine longitudinale di macchie fusche da (ogni lato set= to della linea laterale, coda uguale, = Oss; Ho im piegato il nome generico siciliano dei genere pe: spe= cifico della presenie svecie, la quale viene distinta pere altro dal sopranome di Gorgione di fango , ritrovandosi assai comune negli fondi fangosi del molo di Palenzo; e lungo tre a quattro pollici ed na le ale dorsali e la caudale sparse di panti rossieci. Rit g0. Sp. ECHENEIS Mediterraneus , sa Meno di venti pari di lamine sopra il capo, coda sottile » aliunza. ta, l'ala caudale quasi romboidale aguta, - Remora Sicula Cup. Panph* v.3. t. 96. Echeneisis.-remori. Ind. perati Stor. nUt. P. 084. f, «= Oss. Questo pesce cleve essere molto raro in Sicilia giacchè fo non | hè mai potuto vedere e lo deserivo solamente ‘sopra le figure citate, e differisce bastantemente dalla forma di sua coda dall’ E.Remera il quale I'hà biforcata, e pars in eltre che avesse alcuni punti sparsi sapra i fianehi 91. SpP.MULLUS Friscatzz i Mascella inferiore un. peco più corta dela superiore e Con due Barbette al; disotto, foschiccio con celle righe loagzitudibali gialle ai fi«ohi © Lar Oss. Porta il norme di Triglia di Faice ed è diverso del M. Surmuletus , hà il capo più Otiu=, So e meno trencato, le barbette b'anche e p.ù core, ib Colore generale più tosto fosco che rosso , la Coda foscà d alla basa, sossiccia all'estremità e d'afe pettorali e.torae ich: quasi d’un colore arancino : è asiche stimato per fa tavola, 923 Sp. LAB\U; Pifitima. -—s Cola intiera, linea laterale curva posteriormente, rosso com alcune righa los = gitudimali fosche, capo e ventre ricato di blu,due iaac- chie nere da ogni lato, una alla base della coda, 1 al= sra alla base dell’ale pettorali, gialie posteriormente, ecu Iss, Il genere Labrus chie nelle Storie maturali dei Pe- sci ultimamente publicate da Licspede e Sonnini con- tiene già 130. specie, sarà adesso da ine accresciuto di più di venti altre, frà wo tal numero prodigioso di esss, dovra riuscire assai difficile il determinarle con esatez= zas ma mi somo sforzato di farlo, prefereado sempre i orratteri Cite mi sembreranno più costanti; perciò tra Jascierò di mermtovare frà i caratteri specifici, il numero dei raggi delle ala dorsale impiegato dagli autori, essen= deini aecertato che tale carattere sia fallace, mentre spese so varia tale numero nella medesima specie . Per ritor nare al L. Pittima egli si chiama volgarmente Pistima Pittimedda o Pesce di pietra , hài fianchi e le ale tora- ciche un poco tinte di ceruleo ed è lungo mezzo pie- de al più. 93. Sp. LABRUS Pitimoides . —se Coda intiera, li- Dea laterale dritta, testa allungata, tutto giallo olivastre Son usa macchia nera alia base delia coda, -——m Oss; Porta pure il nome di Pitcimedda , ed è lungo solamen» te di due pollici. | 94. Sp. LABRUS Verdolidus, «sso Coda intiera, linea laterale curva posteriormente , testa allungata, depressa al disopra; verde olivastro con aicnae macchie fosche ale la testa ed ai fianchi ed una inacchia nera vicino delia Base della coda. —e }ss.Si chiana Veriulidluo from bina ed & deilta grandezza del precedente. 95. Sp. LABXU) Macrastraitt;, — Coda intierà e finea laterale curva posterrorncate, tesa allungata do» Pressa al disonia; verdastro rigato lo rg:tadiaalimente di Gahe più chiare, ala dorsale amargitate di 10554, ——"2 Ci 7 @ss. Si rassomiglia assai al precedente essendo Fuctie dell'istessa grandezza ed i Pescatori lo chiamano coll istesso no:ne di Trombetta avendo ambidue li facoltà di allungare la loro bocca in forma di tubo, compresso. 06 Sp. LABRUS Leo, —e Ceda intiarà, linea late tale curva postériormente, due denti anteriori più lus- ghi ad ogni mascella, capo rossiccio variato di blù, cer po rosso striato trasversalmente di olivastro, ala dor= sale nera, marsinati di blù ,—efulii variata rigat@ ac fasciata cup. Panph. v. 3. ©. 148, «= Use, Si cmasna Pesce Leone ed è fornito dei più vagh. colori, è lungo di cinque a sei pollici, hi dei grossi labri ceruiescenz= ti, dei denti lunghi, la coda marginata di blù, el'ala anale è fosca ala ba.:e, biù nel inezzo è marginata di olivastto . 97. Sp. LABRUS Porcus, ema Coda intiera, linea laterale curva poster'ormente; denti anteriori più lun= ghi tutto fosco rossiccio, sparso di macchie regolari e oerulescenti, rotonde e situate una sopra ogni squam®. sso Vss,E' più grinde del precelente e sichiama vol- garmente Tordo Porco, hà Piride rossa, e deile mace chie cerulescent: pure, ma irregolari sopra :1 corpo è 98. Sp. LABRUS Chrysosto na , sm Coda intiera, linea laterale curva posteriornente, corpo olivastro cen alcune righe longitudinali rosse e delle nere inter:ne= die frà essa, bo:ca edale pettorali ginile, ale toraciche blu, una :nacchià rossa vicino alla coda, —es=a Ofs. Por- ta il nome di Lappanu boeca d'oro ziunge alcune vol- te a quasi an piede di lunghezza ed è dipinto di qua- si tutti i colori, avendo il capo variato di giallo fusca e con due tratti rossi e blù sotto leccio, fa base del< Îi cosa è verile eoa alcune macchie cerulescenti, V ala saudale è rossa masehiata di blù e con i raggi foschi . 99. Sp. LABRUSCaliophttalnus. ——e= Coda intera, Einea lateral» quasi dritta posicriorimeate , i denti della mascella saperiore pù Inashi di queili dell''inferiore , €urp> verdistro €39 alcune magchie rossiccie disposte 18 sidizi longitudinali , una mecca fosca alla base della $ cal s iride giallo, blî1, 6 rosso, esso (0/5, Questo pesce hà il nome diO@cdiu bedduche gli è comune col pae rus Chlada, ma eli sì conviene accora meglio, intatto giù o.chi suoi benchè nen tanto grandi, sono provie sti del più vivi colori, di «ui il più esterno è di un giallo d'oro .l'intermedio é blu e l'interno rosso, il ca« po invece di macchie ‘hà alcune righe diagonali dell’ i. stesso colore d:iie macchie del corpo, e 1° ale pettora» ti insierue coll ala caudale sono gialli quasi senza mac chie, l | 100. Sp. LABAUS Fucii. Coda intiera, linea laterale mn poco curva ; bianco rossiccio con ua Macchia ne ra vicina alla coda, e dei punti foschi sopra il capo. —_ (765, Si-chiama Pittimedda d'fAlcea:9 de Niuri pere chè si compiace di abitare negli fondi erbosi e s'Ciba di Fuci ed Ulve fa sualinozhezzae dì seia aiuto. polnci, 10.. Sp.LABRUSLuvarus — Codaintiera rotondae ta, warginata di blù, itica laterale dritta, capo allunga» to tutto rosso chuaro cum qusitro macchie nere; una alla base dell'ala dorsale. e tre alia paste posteriore del dorso, le due prisse divise in due parti uall’'ala dorsa. le, — (0fs. Questo bei Labro giunge ad un piede di lunghezza porta il none di Lappanu russiynu Lapponu Luvaru bà comeil L, Caluphthalmus i iride «di .tre.colosi, ma rosso esterormente, bianco interiore mente .e fosco nel mezze. edi denti anteriori più lun» degli alui. 192. ‘Spe LABRUS Zitt91des, cm Coda intierà, lie Dea laterale -cursa posteriormente, capo allungato , due denti più dunghi aila mascella superiure, corpo al di sopra foschiccio, con alcuni ordin: forgitudinali di punti gerulescenti., al disotto bianchiecio , variaio di linee ‘r0s- siccie anastomosate, -=== Oss, Sichiama Lurdu zittu Impiriali per disuoguerlo dal seguente, è lungo uva picae , le sue ale pettorali sono fulve setiza macchie, tutte P alire.e la coda sono dei color: dei corpo e cull'istes= se macchiz. 193. Sp. LABAUS Ailfus., rem Coda intera, linea è 39 latera'e curva verticalmente verso la coda, deati anterio— ri più lunghi, tutio rossiccio fulvo, sparso di punt: ces rulescenti al disopra’, bianchiccio al di sotto, ventre ela- bri bianchi, -——s« l'urdus zittus vividus Cup, Panph.v. 3. t, 116, ——— Oss, E° lungo circa un piede, il sio no ne volzare è Îurdu gite, 104 Sp: LABGRU> Oculas:. Perdix:, «= Coda intie ra. linea {a era.e curva. posteriormente, deazi anteriori più lunghi rosso con ‘macchie verde regolari ed alcune linee verde al capo, ale dorsale rosse con una riga verde nel mezzo anteriormente e due macchie nere posteriormente. o Oss. La sua iungliezza È di mezzo pied= circa, e porta ij nome d Pietimedda occhi. pern'ce,i suoi colo» ri sono vaghi è l'occhio é nero coll’ irida rosso ed un cerchie*to d’ un verde indorato nel suo mezzo e le ale pettorali seno verdi .. ros. Sp.LABAUS Donzella, —a Coda intiera, linea laterale dritta, due denti anteriori più lunghi alla mae scella superiore, capo: rosso con alcune linee blu, corpo rosso con tre righe longitudizali verdaste e cinque fa = scie trasversali ceralee, una macchia. nera da ogni lato del dorso, o Oss. Questo piccolo Labr> uguazlia in bel'ezza e vivacità, di colori i L. cyrnedus, L julis e L. leo esli € appena iungo tre pollici e si nomina a Paiermo Donzella 0 pizzi di Re Impiriali, le su? ali dorsali ed anale sono verdastri mel suezzo con una riga rossa marginata d. blu, i'irite è: di un rosso di fianma ia teriormente ed azurro ester ormente . TECA 196. Sp: LABR IS Lippiits, us Coda intiera, lis nea laterale curve posteriornz:nte, fuivastro al disopra dl bianckiccio ai disotto, dita Macchia asra verso la base della coda, iride verde, —e Uss, Sì sarà già Ossera vato che il nrne di Lippaizu sic dà in Siciliano a die versi labri, na viene partico.arnente attributo a que» sta spere ed alla seguente, è l'hò impiegato per fur mare i loro nomi, specitici, la [uaghezza det L. Lappa= nu; è di sei pollici al più. tro i Mb 107. Sp. LABAS) Lippan0id:s. è za Coda intiera EN - t ai #9 licks ‘aterzle curva posteriormerites fosco , rigato ona girudivalmente di rossiccio ai fianchi, ventre fulvo, una macchia nera verso la base della coda, iride 10830 è crea (95,i più piccolo del precedente e le sue ale con ia sua coda sono tinte di re:ss'iccio. 108, Sp. LABRUS Chloroplithalmus = ‘Coda intiea ra rotondata, linea laterale dritta ; fosco con tre fascie iongitudinali rosse, pustulate di azurro, due macchie azurre vicino agli occhi , e due macciie nere ad ogni late una sopral' ale pettorali che sono azurri, 1° altra alle base della coda, occhio ed iride verdi, —m== Uss, Questo La Lro viene confuso sotto il nome di Turdu insieme com molti altri eongeneri, e lungo da sei a otto pollici, ha i lati della testa ed il ventre bianchiccio -e la coda nee rastra, macchiata d'azurro, 109. Sp. LABRUS Ciavolus , mese Coda ‘biforcata linea laterale quasi dritta, due solchi trasversali so= pra il capo; ol.vastro macchiato di azurro, una pra inaschia in mezzo ai fianchi foscaverde cmpeel)55 sichia- sna Seiavola, Sciaura , 0 Cidulo è lungo otto a dieci pollici hà gli occhi grossi, con l'iride resse ed azurro, ed ii dorso con alcune tinte violacee, 110. Sp. LABRUS Melanotis. = Coda intiera, li- nea laterale dritta, mero «I disopra , rossiccio al disotto, senza macchie, ceda fusca nera alla base, -= Oss, Ii suo noe volgare è Lappanu de niuri è lungo sei pol- Jici hà le ale fosche, ie pettoreli rossiccie e l'iride ros- siceio indorato è | 113. Spe LABRUS Xantherythrus, mme Coda intie- za, linea larerale dritta, rosso al disopra. giallo vere «dastro, al disotto , iride rosso, «me Oss. Questo bel Labro sì chiama Pappagallo imperiale ivi opposizione del 1, psittacus, che porta quello di Pesce pappagal= lo, è lungo otto pelhei circa, 112, Sp. LABRUS Imperialis, «e Coda biforcata, linea laterale Griità, dorso verde scuro, i devoti anteriori più lunghi; fiauchi giallastri, ventre bianehiccio, capo verde variano di linee e smacciue sosse.mel/es. I! suo 4 nome é Lappanu. Impirialî è lungo otto a dieci pol- lici, hà le ale e la coda gialle a l' ala dorsale fosca e I’ iride rossa. 113 Sp. LABRUS Marmoratus smsne Coda intiera ros tondata, linea laterale dritta, olivastro marmorato di rossiccio e giallastro sopra il corpo e di fosco sopra il capo, occhio bl, iride r0ssa se U5s, Viene no minato Lappariti Marmurinu , è lungo Circa, quatire pollici ed ha le ale e la coda d° un fosco giallastro. XXIX. G.SYMPHODIS, = Questo genere diferisce dal genere Labrus quasi come il Lepimphis differis= ce dal Coryphe 1a è cioè solamente a motivo che le sue due cie toratiche sono riunite ins'eme da una pic» cola membrana trasversale, —— Oss. Viene tal gene» re composto da una sola specie che ha ‘molta somie glianza di forma colli L. Macrostomus e L. Verdoli- A avendo la testa e ia bocca conformate nell” istessa imaniera, oude dubito se questi due Labri non dovrebe bero tiunirsi ad'esso benché nell'esaminarli non sui parve vedere riunite le loro ale toraciche, 114. Sp. SYMPHODUS Fulvescens, Coda n- quale, rossiccia alla sua base con un punto nero , li- nea laterale curva posteriormente, capo e corpo allun- grto, questo fulvastro, rigato in iungo di fulvastre chiaro, iride r0$sa == (/fs, E'Iungo due a tre polli@, é di forina molto allungata e settife, porta ifhon.e di Russoliddu ed anche quello di Trombetta in comune colli Labri qui sopra mentovati. i XXX. G. TRACHURUS, Due ale dorsali senza spine o raggi sciolti frà esse, una sola ala anale , pat= te posteriore del corpo più o meno angolata lateral. mente, Oss, lo ho creduto, dovere dividere ìr quatro generi, i genere Carano dei mocerni Mtiologi che hò nominati ac hurus, Caranx,Tricropterus e Hypa- ‘dis; e questi tre ultiroi nov offeriscono Veruve specie Si= cil. fe; Eipodys differisce dal Trachurus nell'avere due ale anali ; e il Caranze. nell'avere un raggio (o) spina Lidia F:3 fe due ale dorsali, ed ii Tricropterus nell'a- verne tre forniti ognuno d'una membrana alare , 115, Sp. TRACHURUS. Aliciolus. ma Te nbrana brat- chiale con tre raggi, coda bifofcara, ala amale con cir ca venti raggi; rossicc'0 al di sopra, argentino al di sotto . ss Alicciola Cup. Panph.v.3.t.59. Aliciola 4 Mong. Sic.rie t. 2.p. 75. —m Oss. Questo Trachuro porta i noini di Alicciola, Arieciola, Aricciuola &c, E lunzò più di un piede hà zu occhi bid, coll’ iride gialla, le ale ela coda giallastra ed alcune volte delle righe longitudinali ma poco apparenti sopra i fianchi; la sua carne è stimata. 116, Sp. TRACHURUS Imperialis, = Vembrana branchiale con più di tre raggi, une protuberanza so pra il muso, coda biforcata, ala anal: con veaticia- que raggi ; indorata, fosco al disopra, una macchia nes sa sopra l’ operculo branchiale —= Trachurus Inpe= rialis Cup. Panph. v.3.t-129,-—= Uss, Il none di Saue ro Impiriali \i viene dato dai pescatori per distingu:re le del Sauro, ossia Trachurus Sauras, giang> quasi «Ila luoghezza di due piedi, hà i labbri grossi e gialli, l'occhio nero, l' iride indorata, la linea faterale casa nel mezzo come in titti i suoi congeneri, e spinosa posteriormente come nel T. Saurus ; la sua pri na ala dorsale hà 6 taggi e la seconda ch? èesartancare ope posia all’'anale 25 come essa, | 117, Sp. TRACHURUS Aguilus , —a Venbrana Bra:chiale con più di tre ragzi, coda intieri inarzinae ta di nero, ala anale con 9g rigzi, ale torazione nere; indorato, rossegiante «een Ajuila 0 Laquia Moag.Sic, ric. t, è. p. 77. vee Uss, Porta i diversi noni di Aquila, Lagquija, Aquita, Laguie , Alaguia; è più pie Guio dei precedenti è nà fl ale dorsale e ia coda fu vas Stra, i prio raggio deil' ale toraciche più corto, spie Muse, e biaa.0, l'ale petrorai bigiastre e l’Iride vao giegata li fosso, iomaceo el arzent 0a, XXXI GS. CENTRATANTI:, coeso Dorpo cilifie rico, alluozato » Capo éolvat® «i di supra, DECCA ea | 43 strstibile in forma di tubo, e serza centi, opereolo cn» goloso svperionmente, Da sutura da ogni lato dall’ angolo dell’cpercolo al solco della test?) Cue ale Cor sali con alcuri riggi o spire sciolte fra esse senza menbrapa. vse Os, Il genere a cui si avvicina il più è il Tricrcpieus eccerparo qui sopra; ma re dif ferisce però da rumerosi caratteri e particolarmente a cagione che i 12ggi sciolti del dorso non henno veru= na membrana, . rr, CENTRACANTUS Cirizis come Rosso al disopra prima ala dorsale con nove riggi, ia seconda e )'anale ognuna con quindici raggi; ceda forcata. cs 053: Quesio jesce hà la forma del Merluccius vulgaris, le sue ale pettorali scno lunghe e sirette, esse come pure tutte i altie ale ed arche la caudale sono rossia gne; al disotto è arsentito, tà la linea ltevale dritta ed il sno rcme volgare È Cirru, XXXII, G.HYPACANTUS, conan Corpo compres= so, un ala dorsale oppesta all'ala anale, e dei raggi sciolti situati anteriormente sd ambkidue eee Uss Ques sto genere difterisce dal Centronotus neli’avere dei raggi sciolti avanti all'ala anale frà j'ano ed essa; Viene fore mata dal Scomper aculeatus di Lipneus ossia il Cen= arenoius Vadigo di Lacepede, 119. Sp. CENTRONCIUS Birzotatas, e Sei raggi sciolti avanti I ala dorsale ;il primo rivolto verso il ca= po ; gli altri verso la coda ; fosco cerulescente al disopra» una macchia nera alla base delle ale dorsale ed anale , - lipea laterale fiessuosa, "= Oss, Porta i vari nomi à: Cuoncna , Cionera, Ciodena 0 Ciodera , differisce particolar ente dil €. gloyos dal numero delle spine sciolte, delle macchie dell’ale &c, h. dei piccolissimi den ti; l'inde argeruna, e lacoda grande fosca e profon= demente forcata . XXXII]. G. NAUCRATES sn Corpo allungato ur poco compresso, angolato lateralmente verso la coda» un aa dorsale con dei raggi sciolti antericrmente, ale toraciche riunite insieme alla base + renze Oss. lo Gr8=. n 1 Centronotus Cagnduetor debba annoverarsi uesty cenere di cui pare possedere tutti i carata gli auioci pero noa hanno mentovaro quello dela union» dell''ale roescich:, il quale & il ‘principale che. distingue questo genere dal precedente,» 1209, NAUCRATES Fanfarus , — Tre raggi sciolti. avanti l'ala dorsale, mascella inferiore più luhza della superiore , linea laterale cu-va nei mezzo, —s Pome pilus alter fusciatus, Cup.Pariph, Ve 3. t. St. -—— 30 Centronotus condutor de. mediterraneo degli autori? svn Oss, Ha come il N; Conductor il cvipo fesciata: trasversalmente d'un colore più scuro; maezli è di Wersissino avendo quattro raggi* sciolti, fe mascelle. uguali e dla finealatera!e dritta, ambedue hanno le stese se abitudine; ina il N. Fanfarus in vece d'abitare nele l'Oceano abita il IMediterranzo, e vi € comune, ne é ristretto gi soli lidi della $.c:iia , ed ho raggione di pensare che si ritrova dalle coste di Spagna fl 10. a quel. fe del Levante: in Sicilia viena chiamato Pesce Fan» {ao e si pesca in abondanza nell'autuaao, la sua iun- gh:zza @ circa di un piede, ha le ale e la coda fos. che , e l'iride dorata. D 121. Sp. SCO ViBER Palainitits «mesa Prima ala dora sale con 20 raggi, otto al:tte sopra, e sette sotto dele fa coda la quale hì) un ala lonzitudimale daosai lato, fimea laterale interrotta, deile lineette oblique sopra if dorso, nessuma sotto il ventre, una inacchia nera alla base degli opercoli, —e S, Pelanis del mediterraneo degli autori? Palamiti Mong: Sic, ric, V. 2, p.. 54, cet Oss. Molti Ittiologi h nn9 discorso dei:S, Pelami; coe me ritrovandosi nel Mediterraneo; mi sempre nella supposizione che fosse l’istesso pesce che quello del. l'Oceano, io non avendo ritrovato il vero S, Pelanis in Si- cilia, ma avendovi osservato im vece comnnnissinma Questa specie, sono persuaso che essa ne fà le veci almeno in quest Isola, se non in tutto il Mediterra« neo, in qual ultimo caso essa sarebbe la vera Peldnus s degli antichi Scrittori e la Palamide deì Prorenzal ci to meche sia il mio $. Palamitus, che viene cria sao ia sicilianò Palamitu è diversiss no dal S' Pelmn's dall» O:sano ossia il Bonito dei Marinari ! quale nà ta lis mea laterale: non inierrorta, ‘dele fineè ‘lonzitud: nali’ sotto! il’ ventre; nessuna macchia all’opereol:) la hace: ca nera internamente e lelineeite del dorso più niunea rose e immeno diazonali, IH Palanito è lunso corsa un piede emezzo , ha la testa mera il dorso. foschiccio; fe limeetre fosche ed' it ventre b anthicc'io; la5ui bbes ca hr dei deati amimetosire atri è ui pesce dbjiaiszie mola mangiare, (elsti nato ‘anchà più” dél 6, Alilunge ed altri cengeneri; esso € abbbataatissimo «nella ‘pria mavera e s'appressa si lidi insie ae col S: TAy aus e le altre specie de. zenere; nuota 10 russe nunere se, e se ne prendono gran copie nelle Tonnare one de si silano co ac essi e so aninistra o ‘rasietue une dei ‘prù ricchi prodotti al commercio inte:no' el estera no della Sicilia e par la sussistenza della su: popo‘ azie= ‘ne i MI RIAR IRA 218 A Di 122. Sp. SCOMBER Bisus, —eam Prima ala dotsale con move ragg:, otto alette sopra e sei sotto della coda, la quale non é angolataare rametto, lineà laterale poca ‘Apparsite € dritta ‘ceraiescente al di syofa), bianchicio al d'sstto, senza linea ne Macchie, vemma Appicato, Mong.Sitc, ric. U. 2.p, 77: +e Iss. Quest) pesce è pure abondantissi « mo e sì prendein numero grande icerte ronnare,ma lasua Carne, è poco stiitata quando è fresca ed hà il difete to ‘dr sciogliersi’ quasi turta in satire se non' si cuoce iresto, GéAcre qiliindo è' salita «adivertta ‘Anigliore di puella di tutti i congeneri senza eccettuarae il prece» dente, la sua comune Auagezza è di‘un ‘piede, porta i vari nomi di Bisw, Mpisw,Tornzaicchiu ed ‘Appicatie, fa sua forma é cilindrica ed é meno alfungato del $. Palamitus? ma: più del segueate, ‘ha.’ occhi i grandi neri con l'ride argentina; i denti piccolissimi, laclit» gua lunga e cerulescente è ‘de ale*auche la: caudale d° ua fosco argentino fido i pag ddifiir l Di FETRAR jè è 1.8. Spi SCONBFR Alletieratus, quin Corpo cOme presso , puma ila dorsale con dieci raggi, nove alete ie scpra e sette sorio cella coda Ja quale è anpgolata Tateranmente, inca letarale continua e flessuosa, delle fineette flessuose ancsien osare, al di sopra di essa. pasane= 0/88, E giù è più 1310 degii. altri suoi congeneri, cos sichè. «€. i solo che ren si sala, ma tutti quei po ehi che sì prendero sì mangizro freschi, e sono poco stimati: la suafo:na é un poco diversa di quello del imag- gior DUmErO ci essi , essendo meno allungata e non cilinérica , ma compressa quasi come negli Certronoti Se. per lo più e lungo meno di due piedi, sa alcu pe volte Le crpitano nelle tornere di tre e quauiro piedi di lunghezza, il suo neme volgare è Allezteratu bà il cepo € il cesso d'un rero cerulescenie che si gà sischiarando verso i fianchi, i quali. vengono va= giati sepra la licea latesile di linceerte del colo:e del dorso storte ed inizecciate, al disono è di un bel afe geniuno lucido » i denti soro aculssimi ed approssi- aoate I° ale toraciche sono nere marginate di bianco; hà gli ecchi belli ; cesplei, con Tide ga.le indorata. | XXXIV.G.NOTOGNIDION, mem Differisce dal gee mere Sparus nell'avere l'ala dorsale senza roggi spiPosi -@ fornita anteriormente d: dle appendici Ossi DO pioiube» senze sciolie e molli. me Cis. Cuesio gercre forma quasi uD passaggio fià igeneri Lertronotus e Sp@rus , spa è diversissisto di ambedue , e la sela specie che contiere si allontana ca essi Lltie egli caratteri SOpraGo cenati, dalla forma della sua ceda e dal suv suse, azd. Spe NOTOGNIDION Screnga , re COMO mermrm presi, MUSO CIlus;ss n.0, libea iaierale Curva sel ‘rez20, € flessuosa, ale pettorali Gituse, coda quadri» $da . ss Oss, Questo è un piccolo pesce lungo al più di ciuque pollici, ilquale é muito raro e porta al imome di Scirenga In piriali:i) suo colore è di uD rose eiccio vicoso uniforme; ma che esaminato atteDianete ae sì discuopre essere composto. di una quanità ibuu= gaezabile di punsiscioli foschi sossicci, sparsi sopra uR ° Ni 47 fondo bigio rossiecio ed alcine volte vi 5039 sopra i fianchi delle righe d'una tinta o più chiaro 0 più cu. po; il muso è quasi rotondo con delle narici grandis- sime e dei denti piccolissimi, gli occhi sano grandi con I iride argentina rossiccia e con un cerchio nero nel sus mezzo, l'ale sono fosche e la membrana branchiaz- le ha quattro raggi. 125, Sp. DIPIERODON Ruber, ao Rosso, uaa smacchia fosca vicino l'ala caudale, linea iaterale cute Va posteriormente, sei raggi alla prima ala dorsale, co= do forcata . —==e Vss, si chiama in siciliano Moracede da rossa, è tango soiamente di due a tre pollici, hà il corpo compresso ricoperato di squane grande, gli ecchi grandi sporsenti, ed i denti piccoli ed acuti. 126. Sp.SPARUS Gibb0sus sso, Rosso, ‘ina gobba die= tro il capo, epereulo archeggiato, quattro denti incisie vi alla mascella superiore, e ciaque all’inferiore di cui è minore l’iatermedio, linea laterale drizta, coda quasi lunulata, —=sse Paguro, Mong. Sic. ric, V. 2, po 37. e Crozza Dv. 0.79. Pazuro Coronato, Reina intro= duzione p. 34. “am Osc. Principio la lunga seria dela fe mie nuove soevie di Speri con questo il quale è un dei più rimarchevoii, porta in Palerno i nomi di Pavolo Corgnato o Impiriali ed ha per fo più datre a quattro piedi di lunzezza la sua carne è molto pre= giata, egli è una pesce vorace che divora gli altri Spari particolarmente il Sparus Pagel, hà gli occhi celesti, con l'iride fosca ross zia, due aperture ossiano marie ci da ogni laco e la bacci provista oltre agli deati ia< Cisivi da molzi piccol: denti molari, 127. Sp.SPARY è Gaiolus . ea \rzentato con al diso= pra deili fascie strette trasversali fosche, alteraativao mente più lunghe e più corte, us fosso sopra gli 0- pircali , che suono archeggia: : linca lacer.le curva posteriormente, coda biforcara, = ra;olu, Mong Sic. rie, 9. p. 3:. Oss. Gii si dà divers > a. d #1)0lu, Go la, ijuolu, Ajsia ki. è comune, aa d, piccola «aole Qluepasa sudo rare delre ser peliici di snngnezza, la +48 sua bocca € piecola!cor 4. denti ner ti, fe ale anche fa caudale sono fulvastre e Je toraciche: quasi piallastre e. ba ;l'iride indorata ; il $S, dard Met quello”? ai cui si avvicina cit più, Peri » : 198, Sp. SPARUS Warnbuii dj n rgentato con def> le linee dongitudinali gialli, e due lunghe fascie tras» versali Nere, una dietro fa testa, l’altra dietro il dorso opercolo archesgiato, linea latefale €eurva posteriormene te; coda biforcata | —— 0ss, Sì: chiama Varatulu, Va= ratula; Guaratulu, ed Oratulu:, hà Ia forma è la gros- sezza del Sparus Saragus sil suo dorso é un poco ceru= tescente, l’ale pettorali dorsale ed anale fulve indoraz te e le teraciche ed anale fosche, si ritrova in zicu- ne altre. parte del mediterraneo ed in Provenza viene confuso sotto il nome-di Sar con altri congeneri. + |/129.Sp:SPARUS Vupa resi Rosastro.al disopra, ar. gentino al: disetto, operculo archeggiato , UN VENE OL dine di piccoli denti ecuti alle mascelle, ale pettorali allunghate, lirea laterale curva posteriormente , ccda biforcatà. «= Mupa, Mong. SIC.rIC. 2, p. 80, —— Oss. mini sSpuro hà molto somiglianza col Sparus #agel, ma é più allungato; hà I° iride argentima rose sa; le ale del colore del dorso, Don è rare porta il noz gre di Mupa ed € lungo circa mezzo piede. rg0, Sp. SPARUS Sp@rulus = Arsentato con delz fe lineette longitudinali scure; opercolo ‘archeggiato , un eerchio. fosco intorno alla. coda, linea laterale quasi agli s coda: intiera, —— Sparaglione, Mong. Sic. rie» 2, p. 93. = Oss, Questo é uno dei più piccoli Spe- ri Siciliani essendo lungo «al più di tre pollici, onde hà il nome diminuitivo di Sp@raalione o Sparajone, la sus ala caudale è fulva, fe ale ‘toraciche ed anale gial- le ed il dorso quasi elivastro». Si osservi che queste non è ilSp. eli degli autori il quale éil mio Sp. annularis.,: +. 181. Sp. SPARUS Ophthalmicus, = Delle fade lengitudinali scure, operculo archeggiato', linea Jatera= le curva, diesi saggi spinosi. all’ ala dorsàfe, Dessun® LI SII i i > Art a, 4Ò | @erch'o alla coda che È biforcata emise Css. Si pun gtia al Sparus CElada nella forma e grossezza degli oc- chi,ma quefto ne differisce dal sito cerchio nero "i coda, gli opercoli angolati ed iraggi spinosi dell'ala dorsale solamente in numero di sette; è lunzo circa ua piede, fosco cerulescente al di sopra e bianco al di. sotto; Da lale dorsale e caudale fosche, in Sicilia è più raro del Sp. Qbladae viese nominate Ecchiata Unpin riali, si ritrova pure in Toscana ed in Livorno vie= ne RERESO col medesimo sotto il rome d'Occhiato. 32. Sp SPARUS SparlCtus, sei Fosco indorato ai disopra, D'enico arzertiso al disotto, scaza linea ne fa= scie, ale fulve, le teraciche gialie, opercolo quasi ana golato , linea laterale curva, coda biforcata, —Uss. E lungo quattro a sei pollicie molto compresso ; ha -P.iride dorata e si chiama Sparlutu P ho cesservato pure in Toscana con ail precedente Go vi si chiama Sparloto . \ | 133. Sp. SPARUS REA me SIL indorate el disopra, delle lipcetie !obgitudinali indorite! lateral- | ILENTE, opercolo ioteridato , linea laterale’ quasi dritta, coda bifercata, me Oss. Rassomiglia al precedente, (ima è meno compresso, più allungato e tolto minoré, si chiama Migpareluzzo , hà Pala dorsale fosca e d altre ale con la caudale giallafire . 134 Sp. SPARUS Pelinymass midi quasi ef Fo. ar opercolo apt hepotaro i lifeai latersle qua- si dritta, coda bifore na LARA mas adulti «Cup. Panph. sic. 3. t. 115. Asinello Mong.Sic. rie. 2. P. 7). sme= ©ss, Ìì suo nome specifico esprime la sua particolarità di avere diversi noemisecondo la sua età , infatti gripcgi oca viene chiamato Macca, runeddu, quando è più grande Ritondu , e finalmed. te Asinellu quaudo è compita Ja sua lunghezza’, che € di circa cuo pollici, ed a Frapani Vicne chiama to Macchietto ; è UD pesce comynissino e di care molle , rassein iglta” assai al Spazus boops, essendo am f Mr “ e) bi ia di una forma allungata ed appena compressa; ma se ne diflinzue bastantemente dalla mancanza di dis nee longitudinali : ha le ale e la coda falve nell: d Fide ventù, rossigne. nell'adolescenza ed. allora lata dor- sale ia quale è. quasi jalina ha “Pep all ordine on, gitudinale di punti scuri, 135. Sp. SPARUS Trifasciatus. zu Arzentato con tre larshe ‘fascie fosche trasversali ; ala dorsale Fosca con ima macchia ch'ara posteriormetite, ale toraciche e cerchio intorno ‘alla coda neri, Operboli angolati; li nea latera'e curva pofteriormente., coda biforcatà masse (55, E un pesce molto raro, lungo al più di un piede ,é chiamato Saragu Fanfaru hà P opercolo fo- sco indorato ‘Ta coda -marginaca di nero -e dei denti acuti alle mascelle. 136. Sp. SPARUS SCIFEnga . remi Orivagi slot ‘ne linee lohgitudinali gialiastre ai fati della testa ‘e dei fianchi, opercolo angolato ‘superiormente, linea daterale Curva, coda uguale intiera--me?ss, Il suo no. ane volgare -è l'istesso che il ‘suo specifico, e gli è co- mune con'un pesce, molto diverso il Notognidion Scie reng@jhà il muso: ‘appuntato, UP iride rossa indorata , ed un "solo. raggio spinoso all'ala anale; la sua carne non è disprezzevole e giunge alla luasheazza di due. piedi: non sono certo se appartiene ‘effettivamente a questo genere e dubbito chz abbia molto aff nità col genere Eutianus » 137. Sp. SPARUS. Zipolus, ie Rigato Iongitudi- malmente di fulvo olivastro e cenerino argentino, oper= colo angolato, linea laterale curva, coda Diforcata —eie Zippolo, ‘Mong. Sic. ric. 2. p. 77. —= Oss, In Pa- .lermo porta i nomi di Zippolo, Zippola, Cippola ed in Trapani vishe.chiamato l'anuta è inolto comu. ne e la sua carne € mediocre; ‘hì il ‘dorso fosco oli. wastro, fa itesta ‘“fosca, l’iride bianca, l'a'e e la cos ‘da foschiccie, l'ale pettorali rossiccie,edi denti grant= eli ed acuti. 138, Sp, SPARUS Advttus , —_ Tutto bigio fulvo, 5 ala fosche, ‘dechi sforzenti, operco! o ansolato , linea, Jaterale quas! dritta, coda u guale intiera, —= Piscis, Adottus vulg. Cup. Pang oh vol, 3. et 4. Édotto e I Dotto Mong. DECIO 3, P. 74, da Ossi Questo é ‘un bel pesce lungo di due fino a quattro piedi e la di cui carne è stimata al pari di quella del Sp. Den- tex, si chiama volgarmente Adotiu 0 Dottu hà P iri- “de d’ uD fosco indorato, i denti piccoli e la membra- “na branchiale sporgente e con sei raggi. ” 139..SP. SPARIS Aurgtoides . e Argentato , Opers colo rossiccio, ale e coda fulvicci, questa, biforcata e “angolata, marginiatà di nero po ysteriorinente, linea la. terale curva pssteriorirette, mm Oss, Questo Sparo | differisce del Sp, Auratus perchè non hà il corpo ri ‘ gato longitudinalmente, ne una macchia nera alla co- da Ke offerì ce due ‘varietà rim ;archevoli P una che hà una linea inpdorata trasversale dietro la testa e ‘nou hà, macchi a nera sopra gli opercoli mentre Pala tra hà, tale “macchia nera s uperiormente, è non hà la linea indorata; il suo nome volgare è Arata,la sua carne è stimata al pari di quella dei Sp. Auratus e SR: Dentex ed e lungo, circa due. piedi. CTARAVA "SPICARA ‘ — Differisce dai genert Sparus e Labrus neli’ avere la bocca senza denti ed esertibile (LI opercoli. flessuosi eduna sutura trasvere sale frà essi dietro il capo ) € viene composto dal= la sola seguente specie « © 140, Sp. SPICARA FlexuOSa ; ca. Cenerina = ce= lestina con delle linee longitudinali flessuose gialla = stro, muso appuntato, linea” laterale un puoco cur va, coda forcata, Spicara, Cup, Panph.v.3. è 7.Spicara. Mong. Sic.ric. 2. p. 93. -— (58, Questo pesce € lungo circa mezzo piede, hà l'ala dorsale e la coda fulvastre chiare « e Piride d’ un fosco” indorato ‘ n -——@u@> lemma -ott—r__—_————_rm@@-€ @) Questa esprefsione’ significa che la bocca si puù RIA È di Hook Gulle lubra. a) XXXVI. G. AYLOPON. vic Chao compresto ri conico, operco.i dentelati, ale toraciche falcas 23 anche giungendo al di là dell'ano, alcuni tao) serosi fSunghissimi Gà i razzi sposi del? aa dorsale, i duel raggi esterni della. coda baashissiDi 3% dee; Viene composto dal Labrus Anttius di Lift- neo, Anthias Barbier di Bloch, o Luti: inus Anthias di Lacepede, ma differisce dal genere fra cut 'annorerò quest'ultimo da numerosi Caratteri i quali benchè non siano separatamente di prima importanza, Collettiva» inente lo distinguono essenzialmente. Il nome gene. rico di Bloch essendo stato ia seguito appropriato ad un genere d° Insetti mi è convenuto cambiarlo, ma il nome datogli é antico al pari del suo, il quale in coltre non veniva circoscritto a questa specie, ma comprenieva bensì molte specie. del genere Lutianus di Lacepede, XXXVII, G.LOPHARIS. — Questo genere dif ferisce dal Centroponus di Lace;e.ie cone il mio ge- qere Symphodus dial Labrus, il Lepimphis dal Coryple na &c. cioè nell'avere le ale toraciche riunite da una membrana trasversale,contiene al presente il solo Cera tropomus Lophar ossia la Percea Lophar di Lianee., hat Sp. LUTIANIJS Cruapea . —— Ni ascella ire! rio:e più lunga, denti anteriori più lunzhi,linsa fa terale curva, coda intiefa; rosso, con delle fascie trasversali foschicci, ale pettorali e la caudale gialla» stre , le altre ale punteggiato . n Ps, Di&erisse dal L. Alriaticus perchi non ha una mag cia nera sopra N ala dorsale, che le sue als toraciche Aon s0n0 nere, che ha. i denti grossi Sto.i susi occhi sono grandi n3- xi, coll iride rossigua , la delle Liasette rossisn? s0- pra i fianchi che sono biaachicci e dei punti dell''iL stessa colore coprono le sue aie dorsale, amale € tora» ciche, il suo nome volgare è Crapa . MXXI, G.LEPTEARUS, —a 409 (toncaro sea. za squame, dei denti alla mascella inferiore sola nen- te, opersalo doppio ,-l' esterne spinoso, l'interno iena» gelato, base dell'ale dorsale, anale e caudale ricopeste 7A dai É ‘ sy di squame, una sob fax 158 sile con post razzi spi» li posi. —= Oss.Il Carattere ch: distinzue particola» ineate questo seme;e dall Molocentru:sièq uello della Da 4 squamnaose, F33 83; LEPTERUS-Ferula, — Nero al disopra, na al disotto, linea faterale curva mel inezzo, coda forcata, ala dorsale con 32 raggi di cut 2 spi» nosi, Uala anale con 15 di cui K è spiN052, mea (55, Porta .ii nome di Fetula, è raro e poco stimato, ha alcimii siccol: denti acuti alla parta 4 ateriore della ina- scella inferiore vi inder.bi INCA, le ale pettorali con zo, rasi e le roraciche cor 6, di cui il prinoé spiaoso; la sua lunchezza è di circa mazzo piede. pi KKXIX. G. GONENI ON e DOPO MOLO cCon- presso tagliente, capo con unasutura al disopra tras= versale © dia sonale che unisce gli opercoli, argoloso e taglieate posteriornense frà ja sutara e l'a le dorsali, opercoli senza spina ne deatatura, due ale dorsali la prima con tutti i raggi spinosi, la seconda con tutti i ramgi artcolati, —a Oss. Difforisze dal genere Dipte- prg dalla forma del corpo, del capo edell'afe dor. gal, si vvicim un poco più al genere Perca di La- cep hi 3 ina la forma degli ovpercoli ed anche. della tesa l allo 1tana ancora di quescaa viene formato dalia seguente specie o 113. Sp.) NENION Serra, Dadi soper= coli doppi, ‘ica laterale dritta pocsappareate, coda biforcara, pruma ala dorsale con otto ragzi. «se 755, Veri: no niaato PesceSerra Inpiriali per distinz ver= lo dalla Perc@ brunnichi di Lacepede che st chiama esce Serra, è 11930 Circa quattro pollici una. tinta foschiccra ricuopre il dorso e cap;, ha cale dorsali e caudale fulvastre; l’iride argeactian ro deati alla ina scelia superiore e zo all'inferiore vinuguali, duaghi, ACUTI © CUI XL, G. LEPODUJS, —eea Corpo compresso rico» perto di grande squame, la. sua luaghezza. solamente ‘doppia della sua altezza, dei denti alie mascelle suerue a) $4 brana Dbrarch'ale con sette raggi, un ala dorsale e&. uti! ala anale carnose falcate e senza raggi. spinosi, un appendice sguamoso piano ottuso alla base superiore di ogni ele toraciche > e lungo quant'essa. se (055; Questo genere: si potrà annoverate nell'ordine natorale dei Chelodonidi.e si avvicina assai al genere Leio= gnathus di Lacepede; ma se ne distingue dalla sua boc= ‘ca provista di denti e calle sue ali sproviste di spine, + 144, Sp. LEPODUS Saragus, — Nerastro, ma- scella inferiore più lunga, ale pettorali lunghissime, linea - laterale curva scodaluaniata.. —_— Scarus im= perialis vulgo agnominatus Cup. Panph.v. 3. £, 109< Sg. bon. —— Oss.E ‘un pesce stimato , la dì cui carne è O deli icatissima ed esso giunge alla lungezza di due fino a quattro piedi, i suoi denti sono acuti, distaùti; alla mascella inferiore ve ne sono due ordini di cui I ia é il più piccolo; la sua ala dorsale hà 49 raggi, l'anale: (98, la: caudale 24,le pettorali 18, e le rorzciche 8; si chiama in Siciliano Saragu Impiriali XII, G. TETRAPTURUS, ——— Corno quarici lindrico , mascelle prolungate e proviste di piccoli denti, membrana branchiale. visibile esternamente con sei raggi; ano in mezzo al corpo, un ala dorsale | falcata lunghissima, un. ala anale falcata bre vissisna, ale toraciche lineari econ un solo raggio, dué ale adipose opposte-vicino alla coda e quattro calette 31- ta sua base due da ogni lato. —— Oss. lo formerò cen questo genere unito all’ Istiophorus di Lacepede sun. ‘ordine particolare , che nominerò Istioforidi; €880. sarà caratterizzato: dalla forma delle ‘mfascelle ‘ed’ ale toraciche e numero delle ale dorsali ed anali. ll Te. trapturus differisce dali’ Isticphorus dalla forma. del fe sue ali e sua coda, oltre che le sue ale’ toraciche hanno un solo raggio in vece di due, i ct 345. Sp. TETRAPTURUS Belone, — Mascel. fe ottuse , 1’ inferiore più corta . della superio= re, linea. laterale curva alla base, coda forcata y Ce- ‘sulescente fosco al di sopra, bianco argenino al di paese $i: “sotto; === 7/3. sud nono vo'zare di Ayuya pelerana esprima i su) genio viazsatore, infatti esli visita i lidi delta Sicilia.di pastazio verso f'aatano, insie- me cale divers: specie dei generi Coryphena , Le = “pinphis, Nawucrates, «ed Erocetus di cui si cibbas ed in altri tempi è rarissimo: si osserva che quasi ‘sempre nuotauo a fior d'acqua in compagnia di ma- ‘schib e Femina, costume raro frà i pèsci eì si prene dono assieme nelle stessi-reti. E'un: pesce di grossa mo e, arrivando a pesare un cantaro edalla luagheza za di quattro a cinque piedi; la -sua carne é pre- giata» La sua prima ala dorsale ha 43 raggi, fa prima anale ne ha &, le ale pettorali sosio appuntate e con s raggisha l’occhi vivazi., grostî, neri, cerulescenti, e l'iride variegata di cerulescente ed argeatino . XLII. G. ARGYCTIUS, = Corpo compres= sissimo conico, capo troncato diazonalmente e. tae > gliente, inembrana branchiale senza raggi, l' ano più vicino della cola ch: del capo, nessun” ala anale, un.ala dorsale iunghissima dall'occiputo fino alla coda, «ale pete torali brevissime ale toraciche subulate e con tre raggi “riuaiti senza,membrana, fornito inoltre d' ua raggio spinoso sciolto anteriore e corto. —= Oss. Diquae sto genere unito al Lepidopus e forse pure al Gyna metrusy si potrà formace un, nuovo ordine naturale di- stinte ‘particolarmente dalla mancanza. dell'ala .anale, 146. ‘Sp. ARGYOTIUS Quadrimaculatus, comes At « gentino «coat ;quattro macchie nere, due da ogni lato «del dorso -s l'ala «rossiccie, linea laterale dritta, ma «colla base va poco diagonale, (coda forcata, ozni lo= | ‘bo subulato e. con tre raggi. «eee (ss. Questo è “di quel pochi ‘pesci iche non ‘hanno nome fra i pescatori Siciliani; è lungo quattro pollici. al più., tutto ricoperto. d’.un :istratto di materia -argentina;0 per'ata, ‘lucente , poco aderente, che:è un acido fose iforico quasi puro come mella Scarcina Argyrea Sco P1 ‘ na LI * 2° se fa bocca esertibile e senza denti”, e di ala dorsale ha ciica 159, raggi .; 147. Sp. CEFOLA Marginata + —» Rosea, mu- so roiondo, mascella inferiere più lunga ; opercoli doppi , ale marginate di rosso e senza ragg SpiRO= si, una: imaltiui rossa alla base della dorsale, coda acutissima ,—— (fs: La specie più vicina éla C. fenia mane differisc® dal doppio epereolo, colori &c. oltre che benchè. mon sia più stretta è molto meno Iunga, amm. piede e mezzo essendo da sua massima esten- zione, ha il capo e l' iride rossi, le ale giallastre e dei piccolissimi denti. CS ue ti) à CAPI TOLO VIH. INI i PESCI OSSEI POMNIODI ADOMINALI 148. Sp. SALMOT d'im/s: idonei eno, ala dor- sale macchiata Dec sedici raggi, l'anteriore più cor- to quasi spinoso, ele anale con ro raggi, mascella ine feriore più.lunga, linea laterale curva anteriormente, Ofse Questo Salmone è marino, lungo d'un piede, poco reato e ricoperto di grossi squarne , ha le ale pettorali con 12 raggi , le Wraciehé con 9 ed ope poste alla. prima -dorsale, e lacaudale con 24 e qua» si lumulata, le macchie della prima ala dorsale sore ‘ olivasrre e ve n'è una nera più grande alla sua ‘estre- nità anteriore; -porta-il neme di Tiru Impiriali MLIHII, G, TIRUS, —__— Corpo cilindrico , boc- LA dentata, meno di 30, raggi alla tncssbrava bran= ‘chiale, un ala-dorsale più lontana del capo che ie ale adominali le quali sono sproviste di appendici. == Oss, Si annovera nell’ordine dei Salmonidi è | differisce dall’ Elops dal numero. dei raggi della mem brana branchiale, dalla mancanza, d° appendice all’ ale adominali &c. r {9 Sp.TIRUS Marmoratuseme= Dorso Marmorato . fianchi viriegati dilinee flessuose , mascella superiore 57 più furiga, ala dorsale con duedici raggi, linea late» rale dritta, — 0fs.Sì chiama Tiru 0 Fefee Tiru, è più piccolo del precedente e parimente poco stimato per cibo : il suo dorso è variegato e marmorato di bi- giastro e fulvastro con ogni macchia marginata di nee ro, le linee flessuose deifianchi sono anche dello stese so colere ; ha il ventre bianco, l'iride indorata e le ale {uivastre, | . 150 Sp. CLUPEA Allecia , cm Fosca eerulescente al disepra ed argentina al disotto con diversi riflessi, linea laterale dritta e giallastra, mascelle quasi usuali. se Vfs. Essa è un poco più grande della C.Harengus e giunge anche fino ad un piede di lunghezza, s: pesca in gran numero nella primavera insieme colle C.Sprat= tus e C. Encrassicolus e si sala come essi; ma é meno stimata. ll sue nome volgare è Allecia o Alaccie j ha sopra il dorso dei riflessi violacei , ai fianchi verdastri e ceruleseenti, ed al capo cerulescenti indorati : l'ala dorsale ha to raggi, l’anale circa 18 e tutte l'ale so- no quasi jalne,. 151, Sp.ATHERINA Coroneda, come Argentina, sei raggi alla prima ala dorsale; otto alla seconda, die- ci all’anale , mascelle senza denti, l'inferiore più lun- ga , coda b:forcata, —== Sardella crifpa coroneda vul- 90? Cup. Panph.3.t:9t, =— Ofs, E° della grandezza del- VA.Hepfetus di cui differisce dal colore e dal numero minere dei raggi dell'ale shà il capo un poco degres- so al disopra, la linea laterale dritta ma poco apparetie te, e l'iride argentina; perta il nome di Coroneda Mae garuta, , | 152. Sp.ATHERINA Lattarina, ceca Argentina con delle righe longitudinali foschiccie , sei raggi alla pri- ma ala dorsale, otto alla seconda ed all'anale, mascele le senza denti e quasi uguali, coda biforcata con due Jineette rosse da ogni lato vicino sua base, == Ofs. Questa specie si distingue facilmente da sue righe, ha i dorso foschiscio com dei riflessi cerulescemi, gli 0= h 4,6 i percoli, ed il ventre sond un poco resseagianti, e !" iride € arg gentina, Sì chiama Coronedda littarina ed è un poco più piccola della precesiente. 153. Sp. ATHERINA Nunnaia — Jalina, Mascel- fe dentate, l’ inferiore più lunga ed intiera, to raggi alla prima ala dorsale, 24 alla ‘seconda ed all’ anale, —— 0J/.Si eonfondono' sotto il nome di Nunaata que- sto pesce è la mia Argentina Aphia essendò anbidue quasi i più piccoli pesci della Sicilia, mentite per lo più hanno appena un pollice di lunghezza é rare vole te giungono ad uno e mezzo ‘0 dué,sono pérò cormu= nissimi e stimati per farne frittura, esséridé la loro car- me delicata: i loro occhi neri contrastano col loro cu- lore trasparente. 154. Sp. ARGENTINA Imperialis nc Ala dorsale opposta all’ale adominali con nove raggi di cui il pri sto € più corto, dieci all’ala ‘anale, mascelle uguali sen- za denti, capo depresso al disopra, coda biforcatà col la base acuta «=== 0/s. Ha inolto somiglianza coll A. Sphyrena; ina è un poco più grande, non ha denti, come essa , la base della coda nun è cordiforme &c.%c, porta il nome di Coronedda Imperiali, è di un colore argentino chiaro ,cnn dei riflessi gialli sul capo, l’oc= chi sono grandi col” iride un poco indoratà. 155. ARGENTINA Aphia. atua Jalitra, ala doizite ©pposta all’ ano e con r2 raggi di cui il primo € più lungo, mascelle senza denti, l'inferiore più lutiga , coda intiera — Aphia vera Rorndeler L7, p.203:p.9. Nunn& za Mong.Sîc,ric.2,p.86, «ui Oss, Dfferisce dall’ Ache- rina Nunnata dalla forma e posizione dell'ala dorsale, inancanza d'una seconda e dai denci; ‘oltre che ‘ha ‘dei riflessi rossegeianti al capo; ventre a ale € Sint Cone più comune di essa. 156. Sp. EXOCETTJS Heterurus, ‘mumza Ale pettorali giungendo quasi alla coda e cou IO raggi, l'adomina= li siiuate più vicino della coda che del capo, ma noà giuageudo 00 ad ‘essa, lobo inferiore della Coda più Fungo. ala dorsale con 14 raggi, l’anale CON 10 smo Rondinone Mcng.Sicerie. 2. p.99 = )fs.Questo pesce è abondantissime nel golfo di Palerme pell’auturno men tre lE. Exiliens raramente vi si vede, va allora in grego gia nuotando e svolazzando a fiore d’acqua, e si pes= ca copiosamente con i palangarì, onde alcune volte an- che si sala; è giovane allora, lungo circa di otto pollici e si chiama Ancileddu, Angilettu, o Rendenuni; fra bre ve tempo abbandona i lidi, fuori alcuni puochi che vi rimangono, e elia primavera vi ricompare per deporre l'ova ma in minor numero, € non più in turbe ; allo- ra è più grosso lungo un piede ed anche più e porta il nenie di Ancilone . Si distingoe facilmente dall' E. Exiliens dai numero dei raggi dell’ale, sue adominali più corte, sua coda iDuguale &c. hà il capo depresso al discpra, le mascelle senza denti, con l'inferiore più lunga della superiore , il dorso nero cerulescente, il ven- tre bianco-argentio , le ale pettorali color di rarre al di sette, con i raggi articolati e biforcati, l’adominali con 6 raggi dichetomi , giungendo una poco gi di là dell’ aro, e la ceda iniuguale con 15 raggi e col labro superigre più piccolo e più corto dell’inferiore, alfine hà due linee laterali da ogni lato , di cui l'infericie é molto bassa. fi ; 157. ESOX Impetialis ,ummm=Nero cerulescente, rase celle con denti lunghi, l’inferiore più lunga, ale dursale ed anali con 30 raggi —— guglia imperialis Mong. Sic.ric. 2 p, 74. ]l genere Efow di Linneo € stato diviso da Lacepede in quattro gene;i Efox , Sphyrena, Synedus e Lepifosteus,io propongo di dividere nuova= mente in due il suo genere Efox, lascierò questo no= me alle specie marine che hanno il corpo tetragonò con due linee laterali da ogni lato come nel genere Ex0= Cetus, le mascelle lunghe e strette, le ale dorsali ium= ghe giungendo dall’ano tino alla coda e falciformi &c mentre formerò un nuovo genere col nome di Lucius della specie fluviatili ehe banno il corpo cilindrico sun. do sola linea faterale , le mascelle largh= e le ale dorsali ed anali Corte e rotondate; la presente specie s'anige vera fra il vero genere Efor ed é ben diversa dall E. Belone dai caratteri indicatt: E'un poso più crande e più grosso del medesimo ed aragione dei denti sì ras» somiglia un poco all'E, Chirocentrus di Lacepede: hè fe aie pettorali con 12 raggi, l’ado:ninali con 1; la co- da con is e la membrama branchiale con 12. XLIV. G. SUDIS —ssi Corpo allungato: un poco conico , quasi cilindrico; Capo graade, apertura della bocca larga, dei denti alla mascella inferiore solamen- te, menibrana branchiale con 7 raggi; due ale dorsali fa prima opposta allo spazio che vi é fra le al: ado» inali e l’ano,la seconda adiposa. ==m0/f.Queste ge- nere si dovrà collocare nell'ordine degir &focidi, ed ha molta affinità colla Spiyrerza dicui differisce principal- meme dalia struttura delia sua seconda ala dorsale e scancanza di denti alla mascella superiore . 158. Sp. SUDIS Hyalina -=fl00 con vari riflese si, mascella inferiore più lunga, curva interiormente angolata esteriormente , com cue piccolissimi denti alla sua estremità, prima ala dorsale con 10 raggi .-—m758.Sì chiama volgarmente Addugzu imperiali ed è moito raro; è lango un piede o poco più, il suo capo ètotalmeuz te trasparente sil corpo un poco meno ma pure lascia vedere la spina vertebrale, 1 denti sono fuori dei due anteriori grandi acuti ed accoppiati, l'occhio è grande nero cerulescente coll’iride jalina e piccola, i riflessi del corpo sono diversi, rossicci , ceruleseenti, violacei ed indorati, le ale petiorali soa grandi e bigiastre, XLV:G.SAYRIS — Corpo molto allungato, quasi tetragono, con due suture da ogni lato, inascelle tun- ghissime tenue, diverse ale dorsali ed anaii opposte —— Oss. Cosrisponde al genere Scombresor di Lace- pede, il di cui nome essendo formato dall'unione di due altri mori generici è talmente contra le leggi del. 65 [a nomenclatura z00fogica j che mon si puoîe conservare (*)Cosichè vihò svstituito ‘quello di Sayris già impiega- te da Rondelet, e chiamerò $, Serrata la sua Specie e Recurvirostra quella di Casper, ac@bidue confuse da La- cepede sotto 11 nome di Scombreso Camperii è vi ag- giungerè due altre specie che erano tortavia igiiote. (59. Sp. SAYAIS Serrata —=e Rostrò ua peco cur vato al di sopra, dentaro a 3°ga, chiuso alla base, ma scella superiore più corta , séite ‘ale dorsali ed anali, le prime coa 12. raggi —== Sayris Becasse Pc. Ron- dele Pit. L. 8:C. 5. —e Oss. E lungo un ‘piede, hà come tutte l' altre spetre ‘la mascella inferiore: più luna ga della superiore, la coda forcatà; € viene confuso con esse sotto il nove di Testaredda o Cristaredda 160. Sp.SAYRIS Recurvir@stra, —e{ostro curvo al disoprs, svascelle liscie con una protuberenza scabra so- pra l’inferiore, chiu o alla base, mascella superiore più lunga, sette ali dorsali ed anali; le prime cen 10 raggi _—— Scombrefox Camperien Lacep:Hist,Nat.des Poifs; È Sonnini Do, 0.12. p 841 - Ofs, Questa specie è più piccola ed è esattamente descritta da Lacepede sotto ‘11 citato nome, aGr. Sp. SAYRIS Hions, =—= Rostro dritto liscia i} (® Devo ofservare ‘a quefto proposito ehe molti Scrità tori moderni come Lacepede , Sonnini , Michaux, Mirbel, Ventenat, Manch &c, dimenticaadosi dei veri principj € leggi della noinsnelatura Zoologi- ea e Botanica stabiliti di Linne0 ed altri, si sono fatti lecito di daread ‘alcuni’ loro nuovi generi: dei .. nomi pefsimi, mal conposti 0 già Impiegati per al. tri oggetti, o con delle terminazioni Specifiche in 0ì= des 0985, enun Xe, il quale ubuso merita delle nuo» ve riforme , ritornerò sopra tale oggetto, e fard for- se in fejguito la materia d un opuscoletto ,| vo) Vi] i esto alla base, masceda sSUpenigte più lunga si Gita que ale dersali., sei ale angli,, fe prime:con 18 raggi. ta Ofs.. E° della grandezza del precedente, ha la dba- se della coda cordata ed angolata lateralmente con la sua ala con 24 raggi articolati, l'ale pettorali con 14 e l’adominali con 8 ,ed.il dorso è nero cerufescente co- se. pure. la, linea, laterale superiore; questa è la specie la più abendante in, Sicilia. ti IRR 162, Sp. SAYRIS Bimaculatuse Rostro dritte, li- stio mezz'aperto alla base ,.mascella superiore più lune ga, otto ale dorsali, ed. otto anali, due macchie cerule« scenti da ogni;lato dietro l'ano, —— 0/f. Ha molte so- miglianza col. precedenie ed é dell’issessa grandezza © colote,,i, .. Aa iti do dè ì CAPITOLO IX, I PESCI OSSEI ATELINI" (È) i | Th Agarthi ggoGni i WR) EGOISTA NE cme XLVI. s(Coervs cen TIn. opercolo semplice, nessu= na membrana branchiale , corpo allungato compresso, ane più vicino della coda che del corpo , un' ala anale; due ali pettorali, nessun'ala caudale. esse O/f. Forma solo un ordine di pesci distintissimi, ©r6g. Sp; GOGRUS--Maculatus, me Muso ottuso, mascella superiore più lunga, ala dorsale principiando sopra leiale pettorali ,;coda ottusa, linea laterale lar ga colorita, delle macchie sparsesulcorpo. —= Tinc1 ma= culata maculis confpicuis anguilleides, Cup.panph, Sic, ric.3.8,101, es=0/f; La sua lunghezza è di sei ad otto pollici , ha leale pettorali ettuse, il colere olivastro cole le, macehie ice linea laterale fosche, Wii (*) Quefta parola significa che non hanno le bran- chie compite, cioé che fono sproviste di opercolo, O di membrana branchiale 0 di ambidue 6 # RIV." E PIESCEPHALUS ice Nessun? cid colo; una inetmbrana’ ‘branchiale © con ‘tre faggi 5 corpo conico Compresso, capo” schiacciàto’, ale pettorali riu hite insieme sotto la gola da ‘mna piastra trasversale; ale adormiriali attaccate LAI un'altra prastra sefnii-circo= fare la ‘di ‘citi coricavità ‘6 rivolla verso iltapo © (sparà sa ‘di ‘cupiile sacthiabti; Panid! uf poco più Vic ino dela la coda che del capo, um’ala dorsale Opposta all’ anale ed un'ala caudate . —s0/ff' Questo singolare Remere hà soltanto aicun: caratteri di couformità col Lepado= gofter di Gouan il quale Bab è un BORDO cattilagingso € toracico‘. °° 164. Sp. PIESCEPH ALS Higherens | in VILSO Ot tuso, tnascelle dentate‘; liriéa “Faterale principiando un poco avanti l'ano, le ‘ale dotsale ‘ed’ atialé com'20 razzi coda quasi CORALE ò emarginata, =—ie0/)fs, Porta fl dà me di Pesce (Campifcica perchè colle cupule succhian= ti dèile sué piastre si attacta’ @ var] corpi , ed anche alla mano che lo prendes è turigo ‘di ‘tre pollici alpiù ‘e’vive nel porto stesso Ui-Paletmo : Hà la ‘bocca pro- ‘vista di diversi ordiui di dénti acuti, di ci Je ante riori sono più gratidi, gliocchi belli e vivaci; d'uo colo» re celeste violaceo con i'iridé radiata di fulvo erosso; il colorè génerale'inentre È vivo é fosco olivastro con delle macchiettine fulve nebolosi, (dopo la sua: mnorte diveota quasi tutto "di Quest liltima tinta ) e suè inac» ‘chie ‘sopra ‘ogni ‘lato del capo sorio l’ anteriore fosca re la pisteriore nera ‘e''rossa : la sua vita è molto temace ‘e dà dei segni d’irritabilità particolarsente alle bran= chie, molte ore dopo the € tolto dal suo elemento ed iù apparenza privo di vita. XLVIH, G. ECHELUS, —= Apertura branchiale Jateta]@ ir:sversale ‘archeggiata è lineare con una meine “brama branchiale e senza Mibleoto. corpo aliuugato qua» si cilindrico, mascelle allungate ia superivre più lunga, atto più vicino del capo che della coda, un ala dotsale, #d un'ala amale riunite insieme alla èoda; dué dle petto= C) ali. messan'ata infer'ore sis Oss Fceo na genere nu meroso in .ispee;e (£' sacché, De mado ga Unot: erare nove e nor mi. lus:ngo averle: scoperte, tutte), del. quale, nessen autore fon aveva ancora rasionzto: esso bà nolto s0= sriglianza col mio, genere Anguilla (Murena degli au- teri ) e ne difierisce Quasi; solamente.. dalia; i struttura delle branchie, le lore. abitudini, sone anche quasi Lf stesse... 165 Sp. ECHELUS Macropterus. ps dei sen= za maeihie, mascelle ottuse, dentate, ale pettorali lia neari acute , ala dorsale pr.ncipiando alla loro esite- mita e la linea laterale al di sopra di esse, coda acu- ta. ——— 0fs. Porta.it nome: di iGrunicu de Niuri., ha l’occhi grandi, situati. ‘sopra l'angole: dell'apertura delia bocca come. in tutti i suoi Ropgener, I° iride indorata ed è lungo circa due piedi, 166. Sp. ECHELUS; Nebulosus, —_enerino,mac< chiato di bianchiccio ,. ventre bianco, mascelle attuse dentate , ale pettorali fanceolate acute, ala dorsale prin- cipiando dietro? di. esse e la linea laterale sopra, di ese se,coda acuta cerulescente , + Vfs, Ha. l'occh. gran= di, iride argentina, le macchie inuguali, e le ale dore sale ed anale bigie un poco cerulescente verso la coda; è un poco più. piccolo del precedente e si chiama Gruncu de. fangu ) ».. r(7., ECGHELUS poet mene Olivastro al di= sopra, argentino al disotto e senza macchie, mascelle acute dentate all’ estreinità., ale pettorali ottuse , l'ala dorsale, e la linea laterale principiando dietro d'esse, coda ettusa tubercolata, es- Oss, E lungo un piede e mezzo , sottile e cilindrico, hà gli ecchi piccoli con .V'iride, gialla e, gli ,viene attribuito 1 none di Aferra Vacca , che viene dato parimenti a diverse serpi. , 16%, Sp. FLHELUS Microphtalmus, -— Bigio al disopra , biarchiccie al disotto, e senza macchie, ma= scelle acute dertate, ale petturali ottuse, l'ala dors:le e la linea laterale prilcipiando dietro d'esse > coda ot= 9 È tuca mese 0//, tia molte. semiglianza col pesi li te, ma ha gli occhi ancora più piccoli. e eon I° iride argentina, e si chiama Gruncu d'arca. i 169, Sp. ECHELUS Rufus == Fulvo senza maca chie, mascelle otiuse senza denti, la superiore tubere colata, ale petiorali ottuse , ala dorsale principiando die« tro e la licea laterale avanti di esse, coda 2cuta -@ Oss.Ha ricevuto il curioso nome di Sparte matrimonio che porta pure una Coluber, è lungo due piedi al più, il suo capo è rossegiante e l'lride argentina con rie £iessi verdi, | 1370, Sp. ECHELUS Gruncws cm Fulvo olivastro cen un ordine lengitudinale di punti bianchicci da ogni tao anteriormente, mascelle ottusissime e dentate , ali pettorali rotonde , l’ala dorsale priocipiando sopra e la linea laterale avanti d'essa , ceda ottusa, = V/s, E° più grosso che i precedenti a proporzione della sua lune ghezza, che è di un piede e mezzo circa, ha il capo ed il ventre us poco bianchiecio, le ale dorsali ed ana= li marginate di nero posteriermente e I° inde argenti» na, il suo Reme volgare é Grurcu de pietra è 171. Sp, ECHELUS Pun@atus = Fulvo olivastro con quattro ordini longitudinali di punti bianchi sopra il dorso anteriormente , mascelle ottuse dentate , ale pettorali rotondate, l'ala dorsale e la linea laterale prin= Cipiando alla sua estremità , coda @ttusa — UV/s. Si assomiglia assai al precedente esserde ce'l’istessa grane dezza ed avendo l'istesso colore al ventre ed all’ ale ; sia ha P iride blù ed indorata, le mascelie più com- presse e con i labri più piccoli , e sei lineette cemie nate bianche sopra il capo, le due anteriori situate avatte ti l'occhi e diagonali, le due intermedie dietro di essi € longitudinali ed i due posteriori trasversali , i due ordie Ri intermedi di punti Sene più corti degli altri, tersnie pandosi ali' ala dorsale; il suo nome velg.re e Giuciae ra imperiali, 173, SP.ECHELUS Ciuciara ce Fulvo al di sopra % "66 PI À ibianco al di sotto senza maeeltie, mascelle quasiracua.: ‘te e senza denti, ‘ale pettorali ottuse :rosserianti, Tala: dorsale principiando 2Ila ‘loro estreinità e la linea late= ‘rale sopra di essi, coda ‘ottuaa --se 0D/s. Sì chana Ciuciara.,ha l'iride gialla, l’ale andle e dorsale nerastre verso loro ‘estremità posteriore; ta sua lunghezza é cir: ca di due pietti. i 178. Sp, ECHELUS Aurafts = Fulvo olivastro com dei riflessi :indorati sopra i lati, mascelle vttuse denta= te , la ‘superiore gibbosa; ale pettorali allungate ‘ottuse ‘rossegianti , ala dorsale e :linea laterale principiando so=. pra di esse, coda ‘otttsa ‘-cms= .O/f.Ha i nomi di Grunz cu de solo .@ de ‘rena;l'iride argentina'con ‘dei riflessi indorati e le ale dorsaleed anale quasi jaline marginate ‘di fosco-elivastro è » * ui XLIX. G. NEFTASTOMA «eee Apertura ‘branchiale sotto ilcolio , trasversale e bislunga suna inembrana senta Za rzggie nessun'opercolo, due archi branchiali diagonali: ‘Corpo allunzato., quasi.cilindrico, mascelle ‘allungate , de= presse, dentate, ia superiore:più lunga, i*-ano più vicine ‘del capo -che della «coda, :un ala dorsale, un ‘ala anale ed un ala caudale ‘riunite assieme; nessun’ ale pettorali ne inferiori. --== (fs, ‘Questo genere singolare differisce dal precedente particolarmente dalla mancanza dell'ale pettorali: ‘To vi ‘ho osservato «alla ‘base :interiore ed an= ‘teriore «della membrana branchiale, «una :sorte «di -carti= Tagine piatta :rotonda :imitando un ‘falso opercolo ed .ho ‘ravvisato il’ :istessa struttura. ;in alcune specie «alel gea nere precedente particolarmente ‘nell’. Echelus gruncus; ma essi :però devono essere collocati :senza dubio fra gli Atelini «dalla forma dell ‘apestura ‘branchiale; Ho :for= mato il nome del presente genere da due parole greche ‘che significano ‘Bocca d'anatra ed «esprimono :la forma ‘cella sua ‘bocca. 174. SP. NETTASTOMA Melanura emma" Fulvo-Gli- ‘vastro...ale dorsale ‘ed anale nere posteriormente., “la ‘taudale allungata ottusa e nera; :linca laterale -princie 67 | pisndo ‘avanti l° apertura. branchiale , e 1° ala dorsale» dietro di essa ema CI. La sua junghezza € di due a tre piedi, ha le mascelle ouuse, ognuna con tre ordi, mi di piccoli denti acuti sepra il loro margine di cuî gli ordini interiori sono phù grandi, l'iride isdorata, un' erdine di piccoli punti poco apparenti sopra della li- mea latera'e ed un'altro di consimili ma bianchicci da egri Taro dell'ala dorsale,la quale è marginata di fesco po= steriormente, indi di nero e finalmente diviene tutta mera; e 1 ala anale è colorita nell’ istessa foggia. | L, G, MURENZ esse Un'apertura brarchiale da ogni fato delcorpo, senza membrana ne opercole; corpo come presso allurgato, senza squame. ne linea laterale, ma= sceile uguali dentate, ale dorsale anale e caudale rine mite imssesne , Nessun ala pettorali ne inferiori e Oss, 7 viti gli antichi Scrittori avevanno. dato il nome di Murena è questo genere; n'a Artedi e Linneo avendo» Wi a torto siupito L' Anguilla ed altri pesci che ne dif feriscono dagli opercoli completi e la presenza d’ ale petiorah , Bioch le divise, e com ragione; ma invece di cunservare tale none al presente genere , lo diede ai pesci congeveri deli’ Anguilla e chian ò questo Gymmoa thorax mentre 10 seguito Zacepede Jo cambiò in un Per g:0, CIOÈ Mure:ophis» ; ma monestante vengo adesso sa. piepurre di restit. isgli il suo antico nome in vece di quello di Bioch { giecché up infinivà di Pesci hane «no sk torace budo e spr&visto di ale pettorali ] o del pessino di Lecepede, e di dare 21 genere Murena di bioch quello pure antichissimo di Anguilla. io ho an "che um peco, nod.hcato i ciratieri generici del pree Seniie gencie doverdone annover.re due nuove spscie che piesenizio una piccola: diversità ne.la forma dell’ aper. tera bratchiales ia quae.in vece d’esse b.slunga come mella Murena felena e rotonda, ta.e disparità che non gui parve bastanie per separarli pona ferse servire ad Mie divissune dt) griure in due sezioni, 875. Sp. MURLDA Laneata mena Apertura brafe i 2 €8 chiale rotonda, ala dorsale princiafande avanti d’ essa, ‘variegata di macchie e lince flessuose ‘anastomosate ful ve e nere === Ofs, Io dubito che questa specie e la seguente siano stati confuse da alcuni autori colla M. helena giacchè esse sono altretanto comune quanto la medesima in Sicilia e si troveranne probabilmente in Ita= lia ed altri parti del mediterrameo; ma tuttora non ii è riuscito sbrogliarne fa sinomimia ;0 ravvisarle nelle imperfetti descrizioni degli antichi Ittiologisquesta Me rena porta il nome di Murera e Morina d'arca, ha I istesse abitudini della M. helena e quasi I° istessa — grandezza; essa cone pure la seguente iano: la: vita tenace, si dice che escono alcune volte dal: mare da. se medesime, e possono vivere molto tempo fuori del T'aqua, cosiché per amsmazzarie i pescatori hanno il co= stame di scagliarle più volte centro un suolo duro , IL suo colore principale pare il fulvo , maviene tutto mea scolato col nero nel modo indicato; ha gli ecchi piccoa fi con l’iride divisa in due cerchi, l'interao bianco e 1° esterno ceruleecente | 176.Sp. MURENA Punctate «ze Aperture branchia» fi rotonde, ala dorsale principiando sepra esse , fusca punteggiata di fulvo e di bianco, posteriermente di Pianchiocio = Oss, Porta varii nomi cioé Gwaraglio« me, Garajuni, Marajone e Garegajola, è deil' iscessa funghezza della precedente; ina Na il cerpo più grosse fra il capo e l' ano: Ii capo è un peco rossegiante, la coda nerastra ed il vencre pallido; ia gli occhi Mee me piccali della M. Variegata ed 1 dae cerchi dell îride f' esterno bigiastro, e lin erno resseggianie : ne | ho osservato una varietà colle macchie ‘ossiamo puati, Rn peco più grandi e ricoprende anche il capo. LI, G. DALUPIHIS «seme JO apertura branchiale da egai lato inferiore del coi, senza membrana ae opercelo; Corpo allungato » cilindrico, senza squame e con una linea laterale da ogni lato, inascelle scenza. denti, la superiore più luage , UO ala docsaie cd uo ala anale situate in na solco , ane più vicino del gas po che della cola, la quale È ottusa , nuda , e senza ala, nessun’ ale pettorali, ne inferiori «ms Ofs« It suo nome sismfica Serpa di mure ed i suoi caratie= ri lo distinguono notabilmente dal genere precedente, 177. Sp. DALOPHIS Serpa ma dorsale princie piando dietro i" aperture branchiale; fulva, e senza mac= chie —== O/f.La sua lungh=zza € di un piede e meza zo, hà il corpe fuori del ventre sparso di piccolissi= mi punticcioli nori appena visibili, si chiama Sernadi mare. 178- DALOPHIS Bimaculata — Ala dorsale prime cipiando avanti deil' aperture branchiali, olivastro con una macchia fosca da ogni lato del collo dietro dell’ aperture branchiali —e 0/f. E ua poco più corta dele la D. Serpa;ha il capo più grosso ed i punticcioli di cui è ricoperta sono foschi e sparsi anche al disotto del EOSPO . PRI DI | agli piva CIRAoG do BRAND IS Slc n@ie si acta ue A Ù) 3 ilaifigena Mi dh, AA Li Di x JK LA ent da de | = de ì i i j a di i, o da A } uti d ag TRA ) A te era AR E x DI = ° #8 SECONDA PARTE LE PIANTE (CAPITOLO I, esse LE DICOTILEDONI 179. Sp. Pisum Biflorum ms Fusto arisolato, foslie trijughe, picciuoli angolati inferiormente, stipole e for'0 . line dentate,pedancoli assillari.biflori-e Pisu silveftris hescaphillum foliis oblongi serratis, Cup Panph Sic .2. com Oss, Questo Pisello differisce -bastevolmente dal P.Arvensis le dicuì foglioline sono ‘bislunghi, i pedunc Îli umileri ed i fiori bianchi,e dal P.Sativum che ha i pice ciuoli cilindrici, le foglioline intiere edi peduncoli mula tiflorissegli .é annuoyha le stipole grande auricolate e se= mi .-amplessicauli., la.forma :delle foglioline varia, essendo alcune volte ‘bislunghe «ed .acute; ma più spesso obovali ‘e setuse : I fiori sone situati 1 uno ‘lateralmente , -e 1° altro .all'estreinità «dei peduncoli, sono grandi e speciosi,_ il colore inero-purpureo dell’ ale e pallido della carena ‘contrastando col celestino del vessillo. Nasce in varie parti della Sicilia, wicino Palermo , Trapani, Girgenti, ‘al monte ‘Etna &c, — 180, Sp. VICIA Leptophylla -mmman Fusto dritto , itàa moso, angolato, foglie 6-rojughe, foglioline :haeari=cuneaa te, emarginate -ed.aristate, stipole .semi-saettate .colori= te ., fiori assillari solitari peduncolati .cernui, ifegumi bislunghi compressissimi, un poco villosi = YV, MO, nanthos foliolis linearibus.subseniis.cirhis diphyllis pedune .culis.unifloris Bern, PI. add, n, 20.2 = ((/f, Se da roia (pianta «é 1° istessa .che quella citata in sinonitnia., con. verrà sempre .cambiarte il inome di V. Monanthes, il quale :è stato dato da Retz e da Wi/denovv ad un aitra «specie .di Vicia, essa si distingue dalla VW, Perégrine dalle sue foglioline aristate i fiori pedureolati ed i Tepu= sni che non sone glabri; ha i fiori perporini e nasce Vie eine Girgenti, Termini, Taormina &s. 181. Sp. VICIA SPURIA cm Fusto procumbente quasi angolato, foglie s-6jughe, stipole ovate fanceo= fire immacmlate.foglioline chevate retuse mucronate pie fose ; fiori assilleri e solitari , pedurcolati cermui, ves. sillo villoso, lesumi lineari compressi 2-4ipetmi ——a C/f. Si sassomiglia assai alla V. Fybrida Lin, ma se ne distingue dai suo: fiori e legumi peduncoiati, questio ultimi per lo più ospermi &c, ha i &ri d' un giallo pallide col vesilio rossegianie emarginato e Vvillose estericrmente, ed il calice gial'astro e villoso 31 “hò ritro« vate al meniegrifione vicino Palermo esvicino al Milo sopra il monte Etna, 182. Sp. OROBUS Siculue emma Fusto debole un poco gamoso «ngolato-stristo, foglie 1-9jughe , stipole linea= gi senisaettate mutiche, foglioline linesri siretie acute, fiori racemosi, secundi, cerrui = Off. Hà moliissi= ma affinità coll'O, Atro. purpureus di Desfontaines, e W ildenovv,dal quale difierisce peiò dal fusto che none cilindrico e rare volte semplice, foglie mai irijughe, sti= po'e nor aristate ed i fiori bicolori, pellidi alla base, puripuiei all’ estremità: è comune vicino Alcame, Tra» pati, Marsala, Villafrata, Marineo, Vallelonern, Cal. t-nissettà, Girgenti, Licata, Catania, Patti, e moki asi luoghi, nei pascoli e terreni asciutti e montuosi. 183. Sp.ASTRAGALUS Sictlas om Fu:tu frutescente te cespitoso, fog ie 4-8jughe, picciuoli spinosi, foglioline bislunghe-cuneifcrmi villose mucronale-spinose, fissi glonerati assillari sessili , calici 5- partiti e villosissii sw A. Siculus Biv. Gior. di Pal n. 4. A.trogacaria aha. Bern, ROTt.FAn, p.906 71,7 mo CfS. Queste /iftra= galo che acuni Botanici Siciliani avevane creduio es - se l' Adtragacantha di Linneo ve è affstto diverso e si rassomiglia ben più agh A.Corpatius e A, creticus di Lamarcke VVildenovv; ma diferisee da ambidue dalle | | | Mali 7% sue foglie mom incane; ma feggiermente reticolate, ed inoltre dal primo, dalla sua tnaggiore statura che è spes. se di due palmi,e dal secondo dalla forma delle foglioline che nen sono lavciolate; Nasce sopra le più alte monta» gne, al monte Etna, vicino Nicolosi e nell'ultimaregione, alie Madonie ossiano monti Nebrodi, sopra i monti Net- tuni &c. forma dei cespugli che giungono alcune vol te sino ad otto e dieci palmi di circonferenza , mentre le sue foglie sono piccolissime come pure i suoi fio= “zi, i quali sono bianchi o leggiermente purpurescenti, 184. Sp. SEDUM Uriflorum em Fusto dritto , sern= plice e glanduloso , foglie opposte, sessili, obovate e carnose, fiore terminale sessile, calice foglioso colîe di- visioni inuguali ed ottuse, petali laneiolati acuti e più corti del calice —— Oss. E bene distinto da numero» si caratteri da qualunque altra specie dell' istesso gene= re, ma particolarmente dalla forma del suo calice: la sua radica è annuale il suo fusto ò caule s' innalza soltan to di uno a due pollici, e porta poche paje di foglie ‘glabre ed ottusissime, di cui le superiori sono le più grandi ed all’inserzione dell'ultimo paro scaturisce un unico fiore, il di cui calice è quasi campanulato e quin- quefido, avendo le sue divisioni dell’ istessa forma strut tura e colore delle foglie, i petali sono uguali, bianchi, con una riga rossiccia longitudinale . To ritrovato que» sta pianticella singolare nel Bosco del Cappelliere. LII, G. XOLANTHA e Calice doppio, Pesterio- re difilo,l'interiore gtilo e quasi chiuso, nessuna corol= la, stami 8 a 12 ipogine, ovario bislungo, stigma sese sile tripattito colle divisioni acute, Capsula 1 loeulare, e valve. polisperma, semi inseriti sopra fe valve.Foglie op- poste, fiori in racemi termin@li cene Off, Questo ge- nere appartiene all'ordine naturale dei Ciftidi ed hà mol» ta analogia col mio genere Platonia (l'Helianthemum, di Tournefort, Jussiea ed altri Bowanici Francesi che formano parte del genere Ciftus di Linneo ed il di cui some si deve cambiare essendo quasi 1’ istesso. che K , 14 quello d’ Helianthus) particolarmente nel calice e Capsua Ja ed il principale carattere ‘che jo distinguo! dal'inede= sino si è quello, della forima del suo stigmia» 3 mentrè la mancanza di corolla ed il minor numero? di Stami non sarebbero che ‘di lieve momento: il suo nome v'e- ne composto da due parole greche che significano fiore chiuso + ‘n185.' Sp, XOLANTHA Racenosa = Fusto drit= to villoso , fog glie epposte , sessili, bist inghe- lane fo ta. te, acute, tr:nerve., villose, ricemi fa) nidali '*iaguali, incurvi, fiori cernui, calici villosi esteriormente. —- Ho ritrovato questa bella pianta nel boseo del Cappel- liere insieme con quella che precede. e nei bosehisi» tuati fra la Ficuzza ed il monte Busambra, in una cre bor sazione fatta in tali ‘[ueghi in Aprile’ 1809 col nia degno amico Sig, Barone Bivona essa è annua, ha il fusto lesgiermente ramoso che porta tre’ ò quattro ra- ra di foglie e racemi di fiori, questi sono inecurvi qua si cone neì generi Heli vtropium ‘e Myosotis, i fio= ri inferiori hanno i peduacoli pi ù lunghi d'essi,.i sus periori, all'incontro ‘hanno più corti, il Calice esterio= re e più corto deil'interiore ed hà le foglie lanciolate acute, quelle dell' interiore sono ovate acute, € fi= malmente i stami sono tiliforni, 180, Sp. LINU A Rubrum, —a Fusti dritti, ramo= si ed ango.ati superior nente, foglie sparse , lineari acute, uninervi , glabre, peduncoli quasi corimbosi, striati, foguoline calicimali ovate acumioate , trimervi, col margine scarioso, —= ss, Le Specie congeneri con cui hà il più di somiglianza sono il £., usizatissimum ed il L. Austriacum, ina differisce dal primo dalle sue fozlie più p: Ecoie e che nor sono trinerve, e da suvi pedunceli disposti a eorimba, eltre che hà Î fusti meno alti, più numerosi e folti, e dei fiori più piccoli di un bei colore rosso, e dal secondo da suoi pedun= eoli ftriati e ealici non ottusi, oltre il colore dei fior e la foltezza del fogliame; nasce vicino Trapani a Bos Magia, Girgenti , Licata So. _ 87, Sp. ARENARIA Aristat@ mesa Busti elfi. d ffusi, pocumbesti, foglie quasi fassicolate, subula:e, piane, er:state, quesi pubescenti peduneoli Quasi tere minali e solitari, petali oebovati, più corti del calice, Capsuia svalve e più lunga del calice. »Ofs.Si av= Vicina assai a. diversi sue congeneri ) parlico'arnente del» lA. Setacea della fiora francese ; ina quefta ha le fo- glie glabie, i calici glabri ed acuti, ipetali ovati &c, ed all A A, tenuifolia Lin. che ha però le foglie acute, mutiche, le superiori più corte, i fiori Quas! padicolae ti, il calice striato, acutissimo ed i petali lanceolazi; L' ho ritrovata nell’ ultima regione del monte Etna civé nella. regione discoperta,.i suoi fufli sono eespiz tosi e ramosi , le foglie con un solo nervo e qual= che volta senza, e sono mniembratiose alla base,i pe- duncoli sono hliformi, per lo. più solitari ma alcune volte geminati 0 aggregati, nudi, pubescent:, dritti, luoghi, assillari Al eltremità dei. rami; na le foglioline calicitale pubescenti eiteriorinente , col inargine memn- braneso, ovate-laticiolate quasi ottuse, ma che ‘5° al. lungano, dopo la fioritura e diventano Ianciolate è qua si acute, i petali bianchi e.le valivi delia c: ‘psula so- no bislunghe ed ottuse; ne ho osservato Una varieià col fusto molto basso ‘e i ‘peduncoli corti e conferti, 128, Sp. DIANTHUS Dubius - Fufti scrplici quadraugolati , foglie lineaii acute, glabie , nervose ftriate, coumate. alla base, fiori aggregali, Squame ca= licinali memb:ianese cvate acuminate > più ]ui.ghe dei calici, » Ufs. Diflerisce dal Db, prolifer' per le sue foglie ftrrate e le squame che nou sino fis euu- se ne mutiche, e dal DD. Carthiusianoram che le hà più corte del calice, oltre che fe sue fogiie sono scabre' ai. inargine; la asa pianta hà i calicì membranosi, i fiori piccoli e purpui:ni , e nasce vicino Palermo alla Renda,.al monte Erice ed al monte Etna, LIII., G. ARROSIIA, -—_ca Calice car panulato e diviso in. 5 partis 5 petali sessili incieri, nudi , 10 Rs, d 4, y Fi i) atami uguzli, 2 stili filiformi, capsula uniloculare bis valva paucisperma,sermnenze bislunghe e quasi alate.Fuo sto dichotemo, foglie fefsili, fiori affillari alle dicho© tomie «a Off. YIÒ dedicato questo mio genere al mio amico Sig. Antonino Arrosto di Messina, Botanie co zelante il quale si € degnato comunicarmi tutto il suo erbario. Esso è molto prossimo al genere Gypsoe phylla avendo anche l'iftesso aspetto ed abito; ina ne diffisisce baftevolmente dalla sua capsula bivalve, la quaz le è svalve nella GypsophyZa e dalle sue semenze ala ce , oltre che i suoi petali sono sempre intieri ed il suo calice non é angolato è 189, Sp. ARROSTIA Dichotorma ue FUSTO artico» lato, nodoso, dichetomio, panicolato, foglie lineari bis. lunghe, glabrissime , un poco carnose, fiori solitari, ase sillari e lungamente pedubncolati + «= fs, Ha il'fusto dritto, cilindrico , ‘Uiscio,alto fino a cinque piedi, le foglie oppofte, sessili, quasi acute, le superiori quasi lineari, i peduncoli sono tiliformi e della lunghezza circa degli, internodi: Il calice è profondamente quinquefido col- fe iacinie bislunghi ottuse, membranose «al margine, i petali sono ‘bianchi, più Junghi del calice , cuneifore mi ed ottusi, i ftami un poco sporgenti € trca della îunghezza dei petali, bianchi e filiforini, collane tere rotonde, i ftili sottili, bianchi, della lunghezza dei ftami e con i fligmi acuti, ia capsula €@ globosa colle valve un poco rivolte interiormente, i semi sono ful- yi, ottusi alle due ettremità ed a:taccati al fondo ‘della capsula al numero di 6 a ro al più. L'ho ritrovata mei campi «e nelle siepi nelle vicinanze di Pelizzi, Ni cos:as Traina, ‘Bronte dc, 190, Sp: MALVA Pedunculata , «man "Tutta irsuta, fufto dritto quasi semplice, debole, foglie tripartite facinie bisiunghe o cunciformi , inugualinente laciniare e seghettate, fiipole .e foglioline del calice efteruo ova- te, intiere, acute, peduacoli assillari solitari ; dritta, mol« to più lungi delle foglie «mezze Gero Quetta Malva € di- — versissima delle sue Cofigenieri , bemchè abbia du tenua somiglianza colle M. alcea, e M. s9urnefortia = masie quali però hanno le foglie molto più larghe, più ivise colle divisioni ottuse, i peduncoli ineno lunzhi “tc, Le sue foglie sono più luagh: del loro picciuolo ver lo più divise profondamente in tre fobi da due seni acuti 3 i quali sono provifti di alcune lacinie inu» guali e di ‘inoltissimi denti a sega inugualissi ni, ma acute ti come pure le punte dei lobi, alcune volte però e particolarinente le foglie inferiori sono ovate ed inu- gualmente intagliate : ha i fiori grandi e purpurini co= me quelli della M. alcea coni peduncoli sottili mel» to più lunghi delie foglie e del fiore, il calice inte- riore è un poco più lungo dell'esteriore ed i petali sono obcordati e venosi; la ritrovai nei prati e pascoli situati fra Segefta e Trapani. 191. Sp. BRASSICA Rupestris, vo Fusto frutico= 50 alla base, foglie col picciuolo liscio; ovale-bislun- she, picimatifid= alla base e doppiamente dentate —== Oss, Si diftingue essenzialmente dalla B. cretica Lin. che € parimente fruricosa, ma hà i picciuoli scannellati, ie foglie quasi rotondate , crenate e glabre, Nasce frà le rupi, nelle montagne vicino Falermo, al Caputo e M. Pellesribo , nel monte Etna vicino Bronte e Rane dazzo &c. Il suo fufto s' innalza fino ad otto piedi, hà le foglie sparse con i picciuoli lunghi quasi “quatre to il disco, quasi cilindrico , ma con un leggiero age golo ottuso al disotto , il disco è proviste alla sua base di alcune lacinie inuguali, le di cui più inferio- ri sono più piccole quasi totalmente staccate, i seni sono ottusi, i denti inuguali , grandi, deatati € tere minati de una punta acuta e callosa, come lo è l'e- *Riemwà delle foglie , la pagina superiore è sparsa di piccoli calli terminati da un pelo, alcuni di quefti so= lo pure sparsi sopra i nervi della pagina inferiore Che sono anastomizatiz ma tutti questi peli cadono per to più netla fioritura della pianta ; le foglie superiori >» 78 sono più strette' quasi lanciolate con i denti non du. plicati , e le foglie vicino ai fiori sono quasi sessili ed intieri; ha. i fiori gialli, racemosi e grandi, e le silique terminate. da un stilo cilindrico e persistebite luo 192. Sp. SINAPIS Crassifolia , eeemini Foglie, bislun= ghe, acute; dentate , carnose; irsute. al margine, e lun. go i nervi; peduncoli glabrì , calici villosi. interior» mente; silique bislunghe,acute,glabre, reo Oss. L'hò osservato fra S. Cataldo e Delia, produce diversi fu sti semplici, dritti, glebri, cilindrici, le sue foglie sono, sparse 0 alterne, sessili, ptr lo, più un poco cune:fore ini o attenuate alla base, cno il nervo retn05o, irsuto tanto nella parte. superiore che, nell’ inferivre , i fiori sono gialli con il calice sn poco colorito ed i petali obevati ; cuneiformi, i 193. Sp. FRIMULA Bicolor. «mò Foglie. picciuo= fate; obovate; ottuse , dentellate e corrose ; rugose glabre al di sopra, tomentose al disotto ; scapi fiore mi,uniflori,pilosi e della lunghezza delle foglie, = Oss, Questa Primula differisce della P, Acaulis di La= march, ossia la varietà Acaulis della P. Veris di Lino neo, dalle sue foglie con deniature Cco.tose, inuguali e piccolissime, e che sono. tomeniose al disot:0, oltre che il colore dei suoi. fiori. non “è giallo; ma. biane co con una corona gialla all’ intorno dell’ osi iice.. del tubo, questo é più lungo del calice e del lesbo , le di cl divisioni sono iarghe, piare ed obcordate; Si ri. treva nei terreni uinbrosi ed umidi dei buschi, Co me al bosco del Cappelliere, nei boschi dei inenu, dî Madonia ed in alcuni del aonte ba LIV. EMPEDOCLIA è cem UnTCE tubuloso, sfi- do, lscinie Quasi uguel: 3 due, SUperiori ud pouco. più iu ghe a cGitila bi iaia iabro ,supe.lvre dritto b fido, Piuteriete u.fido, lobi deverali rit.essi, quel, © di neze ZO più SreBde eu ii. ofgli ato o G SIAlLI dici naDie nel tubo, sstile thioturme , coll apice Casi: paiuleto | ,, che abbraccia un sligma icrmunale, diegunaliLente. Gaic pas 9 nulato, Fiori verticilati soicati . sef:i beattenti , po tee' opposte ad-ogni vertice l!9. a Dfs. Questo ses nere :dovrebde fare parte di quello Gun nato Sierizis da Linneo, a motivo del carattere che presenta il stiemma; ma essendosi provato de molti moderni Bota* nici ia necessità di riformare questo genere coi diyi= derlo ‘ed essendosi: in fatti esesuitaà tal divisione da Meerch &: coi :tabilire con alcune specie sue, i seneri Hesiodia, Burgsdorfia Mappia, e Marubiastrun(quel ultimo mome però si dovrà cambiare essendo formato coutro le leggi della nomenclatura e gli darò in vece il nome di Demofshenia.)io propongo di stabilire il presente genere alla memoria del ceiebre antico filo- sofo Siciliano Empedocle a motivo del carattere che presenta H labro superiore della Corolla il quale è in- tiero ò solamente ema ginato nel vero genere Siderie fis, ed il lobo di mezzo dell’ inferiore erenato, oltre che fe divisioni del calice sono affatto uguali, e se vi sono alcune specie di Sideritis che non hanno tali caratteri ma in vece offeriscono quelli che attribuisco ai genere Empedoclia convercà riuoirveli; le S.imonta= nae 5. hirsuta Lin,saranno forse in questo caso, 194. Sp, EMPEDOZCLIA Montana, «= Fusti drit= ti, lanati , foglie sessili , lanate imbianchite , lancio» late acute appena serrate, verticilli Gflori, brattee quasi cordate acuminate , iotiere, villose ; —— 472 Sideritis Sicula ; proftrata foliis ovalibus lanatis fiori» bus verticillatis braéleis cordatis acutis, corolierum labiis brevibus Bern, PI, add, n, 16.?, ——m Oss, La mia pianta non avendo i fusti prostrati mi fa dubi- tare se sia veramente la stessa del Pad.Berzardin9 di Ueria, ma come quasi tutti gli alter Caratteri ci con» vengono forse che questo ne sarà una senplice varie tà come sia essa togliendoli il ceraitere generico è an- cora distintissirmma da tutte l'altre specie di Siderizis age ehe da quelie che suono tosnentose e hanno ie braitee intere giacenè tute queste sono sufirutticose , € ve 84 dalla S.tomentosa Bern, pladd. n. 15, che ia te spie che foliose e senza brattee. La sua radice è peren= ne, produce molti fusti quadrangolati semplici, 11= bianchiti ed alti di uno a due piedi, le faglie inferio= tì sono un poco attenuate alla base ovvero cunei- formi 3° La i ficri di un colore gi-llo con le brattee ed i calici un poco coloriti , questi sone pure vil- fosi , un poco angolati, celle lacinie rigide nervose , acute, il tubo della corolla è cilindrico , dilatato alla parte superiore ; il labro superiore della corolla é più corto dell’ inferiore e le sue divisioni sono acute ; i fobi laterali del labro inferiore sono ovate, ottuse, € quello di mezzo rotondo : l semi sone bislurie ghi ottusi ed ottusamente triangolari , L’ hò ritrovato in abbondanza sopra la cima dei monti di Madonia, 195. Sp. THYMUS Hirtus, ee Fusto frutticoso, procumbente , foglie quasi fascicolatey cuneateslibeari ottuse, punteggiate da ogni lato, irte al disopra, glabre al di ‘sotto ed al margine , fiori spicati e bratteati-a Oss. Hà molto somiglianza co! #lymus ferpyllum. particolarmente colla varietà Angustifolia; ma se ne distingue delle foglie che sono quasi cuneiformi irte al di sopra e non seno ciliate al margine, oltre che il fusto non è repente , esso è ramoso, disteso sopra il terreno, con i rami viilosi ed un poco assurgette ti, le braitee sono ovate, villose e punteggiate este- siormente, come pure lo è il calice, il di cui labro inferiore è ciliato è e Ia corolla è bianchiccia edincare pata, si ritrova sopra i monti di Madonia, — 196, SpOROBANCHE purpurea, Fusto liscio, vil fosc gianduloso , divisioni calicinali 2-gfidi , partizioni ipuguali, subulate, corolla ondulata, stami inefosi; antere lanate rinite, ovario villoso glanduloso, — Ofs. Questa Orobanche hà un colore che la d:istingue aprisna vista di tutte l'altre congeneri, oltre i men- tovati carattteri. Nasce sopra i Colli,e fe Montagne, mei terreni aridi ed è comune in molte parti di Sicie lia vicino Palermo » al monte Griffone ed al monte di 8 Caputo, vicino A Tenor; Traspapi , Girgenti, Mistret= ta, Tusa, Messina, tikravia Sto Delli sua iadice che é perenne, carnosa ed isolata , cioè non. paresitica s° inalzano diversi fusti purpusei, dritti, cilindrici, semplici ed alti da uno o due piedi, coperti di foglia squamiformi , sessili, colorite , sparse, folte verso la radice, più distanti verso fa spica, ovate ò lanciolate ed acute, la spica è dritta, lenga occupando quasi la metà del fusto, piramidale e folta, tutta. colorita di purpureo, egni fiore è assillare ad uma brattea consi. inile alle foglie é più corta di esso, la sua corolla ha il tubo corto, grosso, gonfio e curvo, i stami sono più corti del Tani ed del pistillo , gialli coll'antere riu» nite assieme da una densa Janugine da un lato, bi- fide alia base ed il stigima è largo, bilobo , sporgente e rosso. Ne hò osservato una varietà che aveva i fusti un poco angolati; ma non striati e di un colore fosco gialliccio; con i tiori d' un rosso foschiccio, 197. Sp.SCABIOSA Angulata . = Fusto angolato solido, foglie radicali bisivoghe cuneiformi; seghetta- te, acute , viliose , foglie del fusto lineari intiere , fiori radiati sfidi più lunghi del calice comune, —e Oss. La sua radica è perenne , il suo fusto è quasi dritto, semplice, sfloro e giabro, alto al più di un pie» de, le foglie del fusto sono molto più piccole delle ridiesti e sessili come essa; opposte, ed al numero di due è quattro al-più, i tori hagno il calice commu= ne quasi sufido , colle foglioline lanciolate, acute ed alternativamente. più lunghe e più corte, le co- rolle sono bianche incarnate , quelle del raggio più grandi con 5 divisioni bislanghe, ottuse, inuguali, di cui una è molto più grande, quelle del disco sono quasi uguali ; essa differisce particolarmente. dalla. $, eciumbaria, perchè non ha il fusto ne cilindrico ne fistutoso come essa e dalle sue foglie del fusto vera- mieute intiere: l'hò ritrovata su 1 Menti di Madonia, 198. Sp, CALENDULA Undulata «= FUStO sqm È: 82: Îido, anselato , afgoli scabiî, sami divaricati; uni», flori , foglie amplessi-cauli,. scabre ed acute, quasi, spatolate, sinuate ondolate ;; intiere , le. superiori lan=, ciolate, quasi dentate ,—e Oss. E° diversa da tutte le coznite specie di Calendula, giacchè le C. Arvensis, Ce Officinalis, e C. Sancta di Linneo , hanno il fusto cia linrico e le foglie giabre, la C.incana. di Wildenovy le hà tomentose 3 la C. Sicula di Lamark hà il fusto fistuloso e tutte le foglie intiere., le C. Stellaga e C. Suffraticosa di Wildenowvw e la C. cornuta di iva narck che hanno il fusto cilindrico e le foglie sess.li ma uon amplessicauli :, la mia pianta é perenne, il suo fusto s' inulza due piedi al più, hà i fiori quasi grandi quan= to quelli della C. officinalis e dell’ istesso colore arane. tino tanto nel raggio ; che. nel disco, il calice come mune è pubescente colle foglioline lanciolate ed acute, e la punta delle foglie viene formata da un piccolo tubercoletto : € comune nei campi vicino Palermo, Messina, Catania &c. | A | 199. Sp. CALENDULA Bicolor emma Fusto angoa lato, solido, irsuto, quasi semplice e paucifloro, fo=. glie scabre,tubercolate, denticulate ed acute, l’infe-. riori sessili, obovate, spatolate, le superiori semiamples= sicauli e b:isluushs, semenze muricate» l’esteriori gon- fiate crestate, l’interiori tubercolate + —e Oss, Questa. specie differisce da tutte le sue congene:i dal colore. del fiore, il disco essendone nero purpureo mentre, il, raggio € arancine, inoltre dalla precedente a motivo delle sue foglie sessili, tutte denticolate e piane , la sua rad:ca è annuale, il fusto dritto, alto un piede e snezzo al più, le sue foglie hanno dei, piccoli denti lontani e formati da un piccolo tutbercolo ottuso co me è pure la punta delle stesse foglie, che sono spar- se di peli corti più rari come anche i denti nulle in- feriori, hà i fiori più piccoli di quelle della C. Uz= dulata col calice. comune pubescente, ledi cui £03119= Jine sono lanciolate, acute; nervose, i stami e lo fti= - =. ne 8 le sono del colore del disco, quest'ultimo ha fo da sporgente ed in forma di capitello di funigo col mar. gine villoso; i semi sono circa 20 dei quali 3 a 5 sò= no più esteriori, più grandi, gonfiati a motivo dei lati rivolti in forma d'ala interiormente e per lo più cre» Stati sul dorso , l'interiori sono turbercolati sul dorso, lisci e piani interiormente. Nasce questa pianta ine sieme colla precedente vicino Palermo &c; 200, Sp. CALENDULA Fulgida, e Fusto are golato, solido, irsato,, flessuoso , foglie un poco carno= se , glabre col margine scabro , bisiunehe, dentico= late acute, colla base cerdata ed amplessicaule , semen= ze esteriori. alcune vessicolose e liscie ed altra cornute e turbercolate -——=0ss.Sì ritrova vicino Palermo fià ‘e rupi e pietre del Monte pellegrino Ke, e compone una specie ben distinta dalla C, Santa che hà pa- rimenie de foglie e sermenze glabre dal suo fusto ir= suto, angelato, sue semenze esteriori diverse; alcune delle quali sono cornate, ed i suoi fiori grandi, il di Cui colore. è d'un arancino vivace che quasi abba» glia gliocchi,la base dei tiorellini del raggio essendo però d' un gia, lo più pallido. II fusto s'inalza due piedi al più, é poce ramoso, con i rami un poco die varicati e flessuosi le foglie particolarmente \'inferiori sono grandi e più strette “alla base che versa l'estremità, le fozl: :eline calicinali sotio lancio'ate, acumiinate, mena branose al margine e villose sul dorso , fe semenze ite teriuri sono (IbEconta sul dorso, alcune delle interioe ri non sono gonniate ma allungate un poco tubetede late esteriormente alla base e prolungate in an lungo corno dritto lineare, ottuso. ed un paco compresso, . 208 Sp. CALENDULA Parviflora, == Fasto ante golato, pubescente, foglie pubescenti denticolate ed è euti, l’inferiori sessili, bisiynghe cuneiformi, le supéea criori semian plessicauli e lanciolate, calici villosi , se MENZE. ESLELIOI CFESTALO = Vis, Si avvicina alla €. Arvensis ma se ne distingue dal sue fusto: angolate$, L 2 tà. ni sue foglie purbescenti, suo Calice villoso Ke. fa maga giore altezza del suo fusto è di un piede, ed è sem plice 0 ramoso , le sue foglie sono picco!=, i fiori pic= coîi e gialli pallidi: le sue semenze sono l' interiori tubercolare, e l'esteriori cristate sul dorse, fra le qua: li alcune sono gonfiate e corte ed alcune allungate più stre:te , aemminate ed incurve : Si ritrova in molti parti della Sicilia pei Cawpi, vicino Palermo , Trapas ni, Girgenti, Catania, Messina , Cefalù, &c, C, II, LE MONOCOTILEDONI so2. Sp. A vianviis Etnensis e Foglie lineari acute, spirali, scapo unifioro , spata acuta, corolla dr:t- ta campanulata , divisioni bislunghe , ottuse, ie tre più esteriori più grandi e mucronate, Stami uguali m—— Ofs, Questa pianta è stata ritrovata frà le felci in un bosco dell'Etna, vicino Nicolosi, dal Pad, D. Emiliano Guttadauro di Catania, che ebbe la bontà di comunicarmene un disegno, essa pare distinta ab. bastanza calla A.lutea per le sue foglie più strette e spirali, e per suoi stami vguali, oltre delia sua corol- fa più pallida, Hà il bubo vato ed il scapo cilindricoa più corto del tiore, le sue foglie nascono depo la fis, ritura, e sono lunghe, strette e quasi piane , la spata € subulata , della lunghezza dell' evario , la Corolla è di un giallo pallido o citrino . ha ie divisioni bis'un» ghe ma un poco actenuate alla base, i stami e stilo fi formi, l'antere rotonde e piccolissime e lo stigina globaro i 203 Sp. CROCUS Longiflorits, «= Foglie lineari* Gituse , canalicolate al disopra, revolute al inargine, e bianchiccie al disotte, corolla cor tubo iunsh:ssime più lungo delle fozlie e d:il lembu, 'e di cit divisioa ©: sono ottuse, stigmi filiformi lunshi quanto 1 stami sn (rocus sativas, Bern.E],P, pi46?_ mn ss: Questa ts pianta differisce Taî C.verities Lin.C.lufens e E ,autumna= dis di Lamark, per il tubo del suo fiore molto più fune g0 del'lembo, dal C., sativus Lin. che hà le fozlie acute ;ei stami più corti del pistillo e dal C. mul tifidus di Ravaand ossia il C.r0diflorus di Sinith che hà i stigmi lacitiati e più lunghi dei stami, le foglie verdi, liscie ed appena revoluate Xe, E mio Crocus masce sopra le montagne ai monti Griffone, Caputo , e Pellegrino vicine Palermo , al Monte Erice ò S, Giu» liano, Monte Etna &c, fiorisce nell'autunno e mo- stra de foglie poco dopo. cite appariscono i, fiori,, esse sone: al numero ‘di due sino. a quattro ed. il fiore per lo più è solitario; ina alcune voite fa pian- ta ne produce due 6 tre, essi sono luoghi da quattro fino a sei pollici di un eolere purpurino Ò incarnato e lesgiermente cdorosi 204. Sp ORNITROGALUM Ceruleuiti , 1 Foglie lanciolate, scapo Quasi fistuliso , ricemo. corimboso ,, brattee membranose, lineari lanciolate , peduncoli Jun» chissimi, stami consimili, —— Hyacintus stellatus cerulzus unbellatuslatifolius Cup .Panph.sic.V.r.120 1, Ornithogalum tatifolium umbelldtuin ameno: cerule un Bonn T.robena ,-—Uss.Questabella pianta, appartiene Certamente. al genere Ornithogalun, benchè alcuni autori gii abbiano attribuito: d: possedere esclusiva= meote delle specie-a tiori b:anchi © gialli avendo, anno= verato fra il genere Scilla, quelle che non avevano tal colore, bisosnerebbe neil’istesso te.npo. modificare .i Carattarisgenerici di questi geDeri , collocando frà le Scille le specie che hanno i filamenti dei. stami fili- forni, e fra gli Ornitogali queile: che gli hanao subme lati e piani, sisno consimili ò' dissimili a Quale dovero= sa corgezzione toglierà molte specie ale Scille e ne ac= crescerà d’ altrettante il genere Ormtlrogalum, f£sa Queste si potrà annoverare la Scilla peruviana di Lia= neo; pianta siciliana che hà molto aflia:ta col. 0 cere leyin e che propongo. di: chiamare Speciofum , Since 86 ché nom maste al Perù, La mia pianta è stata bene fi= gurata da Cupani e Bonanni, il suo bulbo produce ale cune foglie distese a. terra, sessili, acute; glabre , e con molti nervicriuoli longitudinali, suo:scapo»s'innal. za circa otto pellici , suo. corimbo è composto ‘di cite ca 8 a-12 fiuri d' un bel celeste e le divisioni? della corolla sono bisiunshe: tanciolare, un poco! ottuse* 1° hò ritrovato vicino a' Villafrara ed Qsliastro ed il Pad, Russo vicino a Castrogievannai + 2058. Sp. ALLIUM Maritimum, —= Fusto cilindri. co, orebellifero, foglie lineari, canalicolate, spatà bivale ve, valvi ovate; acuminate:; divisioni della corolla drit= te, bislunghe, trofcate , stami semplici; alternativamente te più corte, — Moly minimum estivum Cup.Panph, Sic V.2.t.25r.An Allium lusitanicum?Lam.Enc V.i.p.so memi Oss, Nasce in abbondanza nelle spiaggie, inari= time' vicino Palermo, Trapani, Catania, Messina &c, il suo fusto s'inaiza da quattro ad otto pollici ed'è molto sottile come pure. ile foglie, le quali Ron sono fistolose ma concave al disopra-e convesse al disota go, i peduncoli dei fiori sono uguali, dritti, molto più lunghi delle coro le che sono inoltre banche è incar, srate ; pare differire dal citato H, lusitanicum per le sue' foglie che non sono tutte radicair e per suo fue sto sprovisto di due piccoli angoli. opposti. 206. Sp. ALLIUM:Cupani, =. Fusto cilindrico; ercbellifero, foglie capillari, Canalicolate , spata uni valve, vaginante, acuta, divis:oni della corolla lancio: fate, acute, statai? semplici, dilatati alla ‘base oc VI OÎ.j alpinum minus)capillaceo fulio, flosculis purpureo ru ‘Gris Cap.hort Cath; p.:46: Cup. Pariph Sic, V.e.F 201) Allivim montaum'cnpillaceo : folio, yloribus purpureis Bolitnt. 60,- Uss. Nasce sopia il Monte Etna , e le Madone all'altezza di un piede circa jhà iefoglie ane ‘cora più minute o sottili del precedente ed i. fiori ‘purpurescenti con i peduncoli inagueli hà molto con formità coll'A.paricubatum. Lina questo È piùgrage ch dl de, hà la spata acumimata;; d'ombella molto più folta ed i petali ottusi. 207. Sp. OVHAYS Pallida, «a 5 lbi notondi, fa= stor folioso i :fogle.£ braterè lagciorare ed drruse »q 16% ste più:lunzhe dell'ovario, petali dritti concavi, la=. bello al disopra convesso. ., sericeo, co1 due maechie glabre call’estre nità quasi, trilub?, lob:intieri., Oss, Quasta, graziosa #/fride si ritrova; nei prati intore, no alla. Fieuzza, Marineo, ed il Bosco del Cappeiliere si avvicana- assai] all’O.lutea; (di. Wridenoyy, ina. questa ne differisce dalle: sezuenti particolarità 1, L. O, Lie fea hà le brattee meno lunzhe ò al più uguali im lunghezza. all'ovasio 2. la mia hà i petali dritti quasi chiusi; aeatee sono. aperti -neli'O Lutea 9g, Il labello. della. medesima .hà una. sola. inacchia enarzinata. e hà il lobo, terminale. pure. emarginato, ma la mia hà. due macchie e tale lobo, intiero benchè più grande degli altri, 4. Il colore dei fivurì è diverso la mia pian ta..non avendoli gralli sna d’.ua. bianco. giallino : il suo fusto è cilindrico x; alto. da, quattro ;a orto poll ici, le fozlie ‘inferiori. sone, più. graadi ed. i fixi sono ir namerordì &riea.:80 e sot iui sbos: a 208, Sp. EPIPACTIS Atropurpurea e, «zo Bulbi fi brosi, fisto ciltadtrizo ,, villoso, toglie ovate 0 lancio« “late, fiori spicati, datti, ovanio villoso, petali glabri, e chiusi ,;labe:lo iatiero., acuto, ce Oss. Diff.risce. dall.£, latifolia(Serapias latifolia di Linaeo)per suo, fusto ed.ovaria vilioso , fiori. detti Ko. dall'E, rubra [Serapias rubra di Linazo ],per si: fozlie più larghe; è più corte fior: pii piccoli e iabello senza linee ops. doiate: e da ambidue. per il colore, dei tivri che e di un. purpurino snolto scuro, L’hò osservata nei. boschi dell’ Etna sopra. Nicolosi. e. Linguagrossa. + Ue . $8 CAP. Ill, LE ACOTILEBONI © 209. Sp. M ORCHELLA Cava. imme Stipite biamta co, rotondo e vuoto,capitello fulvastro scuro, roton do e vucto, areoli inuguali ed irregolari, em Oss, Questo fungo è diverso di tutte .l’altre specie del gea riere Morchella ‘che é vna’divisione del-genere Phillies per il suo capitello cortò e“ vfioto ‘internamente ‘e la forma .irregolate degli areoli) masce alla fine' dell E- stà nel Bosco del Capelliere e sopra le montagne in- terno Palermo: s'inalza da circa quattro pollici, il suo stipite è grosso, corto, irregolare , rotondatoe ! vue« . to al di dentro ; e bà il capitello appena più grande dello stipite è dell'istessa forma, anzi unpoco schiace ciato aldisopra e tutto ricoperto di areoli inugualissi= mi , concavi e di forma variabile. 210 S.UREDO Citrina seme Gialla pallida, irrego- Sare , piana, un poce sollevata e polverolente nei miez= ZO . OssL’hèò osservato sopra le foglie del mio Dianthus dubius ed altane altre piante del)’ istesso SCO dove si estende in forma variabile, ma per. o più allungata. LV.G. SPERMIPOLE ssa Corpo di forma diver= sa, ma semplice e di sostanza omogena ,° carnosa, acquosa,semi visibili, molli, sparsi! sopra tutta da su= perficia esterna — ‘0ss.Con questo genere priacipio l’enureraziene di n:olte piante marine, osservate nei Mari di Sicilia € perticolermente vicino Palermo, al- cune delle quali si potrebbero annoverare ne; generi Ulva , Fucus e Trerrelia di Linneo; ma fino dal tempo. di Bonati si è provata la necessità di una nforna: nell'’enumerazione ‘delle piante Marine, egli da pro« pose » altre I° hanno in parte adottata ed i0 saro per eseguirla in un altraopera dove derè raguaglio esatto di tutte quelle che hò ritrovate nei mari di Siezlia, che superano già le 250, specie £9 211, Sp. SPERMIPOLE Efusa, renne FOSCA) effu= sa di fortma irregolare , dilaguata in diverse maniere, semi ibuguali; bianchicci., — Wss, Nasce per lo più sopra le foglie delle Zostere che spesso avvilupparine tieramente, la sua forma e variabilissima, allungata, compressa Ò cilindrica ed ora irregolarinente globosa © di alita forima , e la sua superficie é spersa di pune ti bianchicci cne seno dei semi, solitari ò aggruppati; tramanda questa pianta un odore fetidisssimo LVI, G. PEXISPERMA, —= Corpo! di forma. diversa ma sempre etffusa, compatta, seiuplice , poco regolare e di sostanza carnosa, acquosa, omogena ed ciastica, con i semi visibili, molli, solitarj , sparsi nella sostanza interNa, cme fs, Differisce dal genere pre cedente daila situazione dei semi, 212, (Sp. DEXISPERMA Lutescons «meme /Giallactra: Quasi tresparente y di forme allungata ed irregolare, semi rorondi e gialli, em Oss, Nasce sopra i scogli i Fuchi &c, 213.5p.FEXISPERMA Dichrosperma = Accorciata; dit urne, irregolare, rossigna- fulvastra,semi bisiunghi ottusi, fulvi ad una punta, rossi all'altra, —= Oss, Nesce sopra i scogli &c. la sua formia è variabile; ma poco alta e lunga, ba i seini molto più grandi della specie precedenie . 214, Sp.PEXISPERMA Amplectens ce Alluoga= ta, avviluppapte, diflorme, irregolare, bianchiccia, semi gialli piccolissimi, —— Oss. Avviluppa 1 Fuchi SO= pra qui nasce, è cilindrica Ò compressa, e sua sostalle za è molto acquosa. 215. Sp. PEXISPERMA Truncata ,-Schiacciata, quasi angolata, avviluppante , difforme , irregolare , ja= lina, giallastra, semi dell’ istesso colore, in apparenza perforati emme Oss, AvVViluppa pure i fuciu, ma si estetde irregolarmente senza allungarsi, è lucente all esteriore edun poco scura nell interiore, | 216, Sp. KEXISPERMA Sputo Pap cata cone 99 % (0) (] o ® ves:a al disopra, quasi resolare , jalina, sami bian. chicci, puntiformi, inusuali ed irrecolari, —= Qss.L' ho ritrovata sopra il min Myrsidrum dilatatura; è molle e sneno carnosa che l'a'tre specie, anzi UN poco Vi- scesa , avendo l'apparenza di uno sputo è LVII. G. HELMYTON, -—«Corpo allangato,re- golare, vermiforme o cilindrico , di sostatiza gelati nasa, omogena ed elastica, con 1 semi visibili, molli per lo più aggrupati e sparsi: nella sostanza interna, om()85, La sua forma regolare e vermiforme: lo di. stingue. dal precedente, la sua sostanza è anche die versa. arz, Sp. HELMYTON Glomeratum e Ciliodri- co til:forme , lunghissimo , intrecciato, diafane ed at= taccato per una punta; semi aggruppati, rotondi, essa () 58 è Varta molto in colore, essendo giallastro , arancine, rossigno, rosso & olivastre &c. ma sespre diafane , ed i semi soro dell’istesso colore, hà la forma di vermicelli che sarebbero intreseiati ed i quan- to in quanto attaccati l'uno a l'altro, onde viene volgarmente chiamato Vermiceddi de’ Mare, 218 Sp HELMYTON Spiralis, == Cilindrico, schiacz Ciato, circolare, spirale , jalino, ed attaccato per un lato, semi puntiformi, quasi solitari === Oss, Nasce soprail Myrsidrum dlatatum ed altri Fuchi, è diunjali» no bianchiccio ò cenericcio , con i semi piccolissimi, granulosi, nuinerosi e di un colore piu opaco. LVIII G., SCLERNAX, —eessa [)ifferisce dal ge- nere Pescisperm@ perchè hà i semiselitari ia Capsule, cellulose ia vece diessere sparse mella sostanza istessa 19. Sp. SCLERNAX Truncota , —m Eltusa , altangata, troncata, difforme, irregolare, e violacea, capsule rotonde, bianchiccie, semi rossigni —e Jss, E° un poco compressa, d'unbel colore violaceo ros- signo e nasce sopra i scogli &e, 220, Sp. SCLERNAX Lutescers è — Bislungata . 0 attusa, attaccata per un fato, e giallastra, Capsale e semi gialli. i LiX, G. ENDOSPERMA, —— Corpo di forma regolare e semplice; solitario ò aggroppato,di sostanza carnosa ò gelatinosa ed omogena, ricoperto di una tonica staccata, carnosa d membranosa , semi sparsi pella sostanza interaa, ma staccati, vis:bili, molli, selitari, ricoperti di una membrana. -— @ss, Difa ferisce dal genere Pexisperma dalla sua forma rego» lare , teRica esteriore &c. 221 Sp. ENDOSPERMA G/08051, mm Solitatia,glo= bosa, liscia, verdastra, semi bislurghi , ettusi, quasi U guali, giallastri=m=== Oss.Nasce sopra fe conchiglie e di= versi corpi marini, essendo circa della grossezza di una noce, la tonica esteriore è grossa , quasi dia» : fana, e membranosa gelatinosa. 222 Sp. ENDOSPERMA AggréigGia, —— Aggrup= pata, ognuna disuguale , irregolarmente ovata e verde semi rotondi, disuguali, verdastri, — Oss, Nasce sopra diversi cerpi marini ed anche il legno checa= de a mare , e hà la tonica membranosa e quasi Gpaca , | LX, (3. PHLYCTIS, «——=Corpo di forma diversa, ma rar.osa., 0 foliacea, e di sostanza gelatinosa ; 0 mewmbranosa, semi visibili» solitari, puntiformi , per lo più sporgenti, sparsi alla superficia , «e Oss, Questo numeroso genere contiene moltissime specie di cui vado solamente annoverare alcune delle più rimarchevoli frà le mie nuove, giacchè vi si dovrane no aggiungere tutte le Ulve ed i Fuchi che hanno i semi solitari sparsi alla superficia esierna, e si po= trà aggievolmente dividere in due sessioni , la prima cielle specie ramose e gelatinose , Ja seconda di quel le foliacee e membranose : la formia e sostanza di que« ste piante le distinguono dzl mio genere Spermipole, 223 Sp. FHLYCTIS Dichotomus, emi Gelatinoso famoso, dichotomo, cilindrico, Ci » rami 2 92 “ottusi e folti, semi: rossigri comes Oss, Forma una trotfa larga, ima poco alta ò lunga,che nasce sonra i scogli, i suoi serri sono appena sporgenti. 2024 PHLYCTIS Bifurcatus , —a Gelatinoso, due volte biforcato , compresso, ottusissimo , falvastro, sea mi foschi, 225 Sp. PHILYCTIS Cervicornis, ves Gelatinoso, diafano, rusastro , ramoso, piano, rami larghi , inu= guali, quasi pinnatifidi e quasi ottusi, semi opaci, piccolissimi . Oss. Ha la forma di wr corno di: cera vo à di daino } Je divisioni dei rami sono inuzuali , bislunghi ò allungati, e la frutificazione ricuopre sol= tanto la parte superiore della pianta . 026 Sp. PHLYCTIS Undulatus. = Gelatinoso, fulvo .jalino, obovato, piano , lobato, ondulato, crise po. —— Oss, Questa specie si é quella che hà il più d’affinità colla Spermipole effufa, non essendo ramo- sa come l'altre ma solamente lobata . 227 Sp.PHLYCTIS Subfistulosus . Gelatinasa, ros= signo , ramoso, rami inuguali, laciniati , quasi fistu= losi equasi acuti, semi. inusuali, a D53.E' per ls più sgruppato , hà i rami cilindrici e eempressi, però nu serosi e corti, 228, Sp.PHLYCTIS Polypodisides. ni Membraa moso, verde ,ramoso, piano, rami distichi, stretti, al- terni, iNnguali, ottusi s Se: ini molto spargenti, —e An fucus polypodivides G mi Fuct,32.fi 4.9 -———m Ofs, Differisce dal P, cervicornis , perchè hà i rami più stretti; ed i semi più grossi ec. 229. Sp.PHILYCOTIS Cuneiformis i Membranoso foliacee, rosso, peduncolato,cuneiforme, ottusissi no, se= mi piccolissimi ,mes=0fs.Nasce sopra i scogli, Zooti- ti &c. E' solitario 0 aggruppato e di un colore ros= SO SCUrO. 230, Sp. PHLYCTIS Latifolitus., «-% Membrano= s0- foliaceo, allungato , undulato, acuto, mervoso,rae moso,rami lanceolati acuti, attaccati al nervo. as a» di) 93 Ofs. Quassta pianta prodace da uma radice grossa e tubercelata, uno o più fusti che hanno la forma di una fogl'a allungata e traversata da un nervo longita» dinzle, al quale sone attacccati ano o più ramicone sir:îli, (1 suo colore varia dal fulvastro al rossastro e foschiceio, ed : semi sano fosehi, LXI, Go ISOPEILIS — Diff:risca dal genere Phlyétis e Pexisperma per avera la fruttificazione re olare ò i seni disposti regolarinente da una parie sola della pianta. | 231.Sp.iSOPHILIS Concentricus, ama Felatinoso ja lino, piano, quasi rotonda, semi hianchicci, rotoali, disposti: in litse circolari e concentriche, sopra la parte superiore -—=2fs. L' ho ritrovata sopra la mia Orimanthis wesiculata alla quale aderiva fortemente dalla parte inferiore, i seni ricoprono quasi tutta la superiore e sono ua poco sparsenti. LXI/, G. PHYTELIS, cme Corpo parasitico , pia« no, per lo più irregolare, di sostaaza coriacea, cro« stacea, O friabile , fruttiticazione tubercolare o puoti= forme , sporgente, sparsa per lo più irregolarsaente so= pia il lato superiore, ——e (Oss. Viene composto di piante parasitiche che nascono per fo più sopra le fu= glie delle Zostere ed altre piante marine e vi aleria scono interamente da un lato, mentre l'altro è sparso di tub:rcoli o semi, da questa circostanza e la. sostatza ch: non é ne gelatinosa ,. ne Caraosa, na raembranosa, viene ad essere diverso dei generi pre- cedenti, 232. Sp. PHYTELIS Radigta cum Crostacea, tue bercoletti disposti quasi regolarmente in fince radia= te, quasi uguali e piccolissimi , a..a Oss. Forma delle piccole inacchie rotonde o irregolare sopra le foglie delle Zostera,ò Al.je; è di colore bianchiccio 0 rosastro , i tubercoli sono dell’istesso colore, disposti quasi ia forna di raggi al nunero di 5 a 8 che principiaa9 dal centro e yaano a faire alla circonferenza . ne TA mie È 34 i. {HYIELIS Sulcata resa Ciostacea friae bile, cenerina , sparsa di piccoli sclchi , tuberceli spare si irregolarmente , inuguali, e piccolissimi. 234. Sp.VHYTELIS Atra je Coriacea , nera, tu» bercoli sparsi, quasivguali, rotondi, convessi , carnosi, 285. Sp. PHYTETIS Macrocarp@. remo Crostacea, biancastra, tubercoli sparsi, quasi uguali, grossi ed allungati, solidi ,-=05s, La sua forma è variabile edi suoi tubercoli sono rimarchevoli perla loro grossezza 296. Sp. FFIVTELIS Granulata. == Crostacea; tubercoli inuguali , solidi , depressi, approssimati ss Oss, 1l suo colore è bianco o glauco; è la più comune sopra le Zostese; e la sua superficia pare corre granulata dall’ avvicinanza dei tubercoli, 237 Sp. FRYTELIS Tubercolata è vm Crostacea , tubercoli distanti, convessi, vuoti , «=== Oss, Rase somiglia assai alla precedente, ma i suoi tubercoli sempre vuoti la distiogono. Offerisce molte varietà. r. Bianca, © rossigna, tubercoli tutti uguali. 2. con i tubercoli inugnali. 3. Bianca, con i tubercoli rose signi. LXII, G, LEPIORIMA, resse Differisce dal pre cedente genere perchè la sua fruttiticazione è cOm= posta di pori in vece di tubercoli, = Os:. Le specie che compongono questo genere nascono come quelle del Fhyielis , attaccate all’istesse piante e so= mo dell'isiessa struttura e sostanza, 238. Sp- LEPTORIMA Undulata, = Lobata, oneolata , rosea, pori uguali, piccolissimi , rossi , = Oss. Nasce anche sopra i scogli, i suoi pori sono punuformi ed approssimati, 239. Sp. LEVIORIMA Nivea , e Liscja ; bianca. pori inuguali e piccoli, «ess, Questa è comupis- siva sopra le foglie delle. piante e vi forma delle macchie inugualissime + y 240,Sp. LEPTORIBIA Ocukita,mee=Liscia, rossigna» margine sollevato senza pori, porì grandi, ipuguali» 95 alcuni dei più grandi cirsendati dauncerchio bianco, -—— Oss. Ha i fiori rotondi oovaliedi untrosso più cupo del rimanente deila pianta, LX{V. G. OGIMANTH!S, essa Corpo di forma e sostanza diversa, fruttificazione in forma di fiori e cellule sparse sopra la superficia, = Vss, si die stingue dal precedente perchè hà la fruttificazione puriforme sparsa da pertucto e la sta soscanza è di « versa, molte U/ve si dovranno probabilmente an noverare in questo genere, 241, Sp. ORi VANTH:5 Vesiculatd -ze Gonfiata, vescicata, vuota , lobata, ondulara, aggruppata , difforme Cartilaginosa, fosca, giallastra , fiori sparsi sopra tutta la superficie esieriore , «meme Oss. E molto comune sopra i scogli nel molo di Palermo e si chiama in Siciltaio Beretta di turco. 242. Sp._OMMANTITI> Foliadeca, «zzz VIE AbrAnOSa foliacea, piana, lobata, ondalata, bianciuccia ; cellule quasi uguali, sparse sopra il lato inferiore, —se Oss, Nasce sopra i Fuchi e vi è attaccata da una punta hà le ceilole rotonde o bislunghe, LXV. G, CHLEDIPOLE , —ss= Jorpo gelatinoso, di forina diversa, fruttificazioni in torna di solchi ò ruzhe sparse sopra la superficie, === Oss, Diverse Tremelle marine vi appartengono. i 243. Sp. CHLEDIPOLE Tubulosa , - Alutga= ta, tubulosa , galina, estremità allarzata, laciniata colle divisioni 1nuguali ed ottuse,-—mIss, Nasce so= pra i scogli o corpi marini; è diafana e hà le divisio= ni piane, 244.Sp CHLEDIPOLE LODALaA mene Pi ungata, piana, folvastra, lobata e quasi ondolata verso ! estremità, solch’ sparsi sopra i due lati. LXVI G.SIPHYTUS.——=eCorpo solitario, coria- ceo, tubuloso, coll’ estremità aperti, e la frutifica= zione nel fonde del tubo ese Vss. La fruttificazio = medi questo genere è composto d' una carne 0 ge- 9é fatina che sorcuna ii fendo del tabo e ‘lov: sono sparsi dei semi invisybili, agli occhi, egli hà molto af=. finità con certi animali dell’ordine de’ Polipi e pare ticolarmente col mio senere Zaocodyn che é sptovi= sto di tentacoli, si potrà dividerein dus sezioni se. condo che ha l'apertura intiera 0 dentata. 245, SP. SIFHEYTUS Obcoricus Quasi pedune colato, allungato, campanulato, liscio, biancastre, base gialla, aperiura iDtiera, «= (Oss, Nasce sopra i scogli, Fuchi , Sertelare, &c. 246, Sp. SIPHNIUS Filiformis , vu Sessite, allune gato , filiforme , liscio, jalino, base .bianchiccia , aper» tura INvera, c47. Sp. SIPHYTUS Hexodon , =Sessile allungato campan olato, liscie, gialio; base arancima, epertura; > con sei denti 2acatl, LXVII, G. SIPHORUS ,—= Differisce dal pre- cedente genere perché ha molti tubi situati sopra un rronco ramoso, 243. Sp, SIPHORUS Alfernus um Tronco sempli» ce, flessuoso, tubi alterni sessili, bianchicci, coll’ apertura intiera» 249. Sp' SIPHORUS Fasciculetts cm TONCO Quasi rsamoso, tubi sparsi, quasi fascicuiati, Quasi pedua= eolati, coll''aperiura con molti denti acuti, LXVII, G.PVHYSIDRUM, Corpo membranoso im forma di vescice solitarie, elastiche , itperforate, pieni di un liquore per lo più aquoso, in cui mu- tano dei semi —Uss, Questo genere con i due sc= guenti formano an crdine naturale di piante marine . curiosissime a metivo della sorte d’acqua che conten= gono, quando i semi sono maturi, Je piante si cre= pano ed essi si spargono insieme coll'acqua che le contiene: si divide IN tre sezioni x, specie sessili 2, specie peduncolate 3. specie aggruppete. 250. Sp. VHYSIDRUM pisiformis, emma Solitario , sessile, sferico , pisiforaie , verde Cpaco , mece Oss, 97 Nasce boe tutti Î suoi torigeneri sopra è scogli, i Zeotiti ed altr corpi marini, e hà l'apparenza e la srossezza di un pisello, SE WiC 251, Sp. PHYSIDRUM Hyalinum, «== Solitario , sessile, obovato ® bislungo , jalino, diafano ,—==()s5, E' grande quanto un oliva, ed i suoi semi sono un poco visibili. ‘252, Sp. PHYSIDRUM Rubescens, = Solitario , peduncoiaro , fossiccio ,opaco, vescica sferica o ovata, più corta del peduncolo «---=Oss.,Hà l'apparenza di una Muffa , ma é lunge da 2 a 6 linee, col peduncolo alcune volte biforezto e portando due vesciche, 253.Sp. PHYSIDRUM Aggregatum ; = Vesciche aggruppate, verdi, quasi siiafane, inuguali, bislunghe © sferiche, eee Oss.Hò osservato che questa specie produce alcune volte delle piccole vescichelle al lato delle vesciche, le quali s'ingrandiscono e poi se ne staccano LXIX. G. PHYSOTRIS, «e Differisce dal pre= cedente perche le vescichelle sono portate sopra ut fusto- ram:0so, «se==0fs, Uredo che diversi Fuchi si devranno annoverare con queste genere. 254. Sp. LPHYSOTRIS Glomierata = Rossiccia scit= ra, tusto irregolarmente ramoso, flessuoso, compresso, vesciche aggrupate, giomerate , sessili è opache, ———=@ Oss, Il fusto si estende fino a un piedé di jumghezza, ìî rami sono alterni o sparsi, ma distinti, le vesciche approssimate , copfuse, lueenti, rotonde o obovati appena della grossezza di un pisello e piene di un liguore jalino un poco viscido. LXX, G.MYRSIDRUM Corpo solido , come peste di una base centrale fibrosa; alla quale sono eltaccate moltissime vescichette allungate e foltissime ehe formano cella loro riunione una massa solida cole la superficie uguale e come granellata, il resto come nel gcuere Physidrum ee Oss, Differisce dai due pricedenti neli avere le vescichette allungate ed ate | Taecate ad unta base fibrosa, il loro colore quasi é sen pre Verde jalino.[ma quello della pianta è verde 98 scuro]e fa foro forma colla base appuntata ,e ΰ estrea mirà ottusa; alcume specie di Alcioni già separati dagli anicaali da Olivi, Cavolini ed altri visi devono ragguagliare, e si potrà dividere in due sezioni se= condo che sono semplici 0 ramosi, 25 5-Sp.MYASIDRUIM Clavatum, =) 1ASi aggrupe ‘pato, ocnuno semplice, inuguale, obovato verde seuro. 555. Sp. MYRSIDRUM Effusum --—Semplice,efae so, differme y lebato, verde scuro. 257 Sp. MYRSIDR'UM Bursa, —— Semplice .glo- beso,depresso, vuoto,traversato al di dentro da fi'a:senti fibrosi — Alcyonium Bursa , Linn. Lamarckia bura sa, Olivi Zool.Adr pag.258, Oss. Olivi e Cavo= ini hanno evidentemente provato c he questa pianta non era un Alciorio , e De hanno descritto benissgi= mo la strutura; ma il nome datogli dal primo non si può conservare essendo stato già dato ad un genere di Piante gramignose. ‘953. Sp. MYRSIDRUM. Ramofuni., vee Barroso » rami sparsi , cilindrici, Otrusi , LaUEeri Ò .biforcati , n ‘Of, Differisce dal seguente perché è più pic= colo, e con i rami Spars! oso. Sp.MYRSIDRUM Vermilara = Piamoso , di ehotomo, rami cilindrici, ottusi, biforcazioni ottuse, Lamarckia vermilara Olivi Zool. Adr.paz-258.t.7. Vermilara retusa Amp. St.nat, pag.659. Fucus fian= gosus, Desf. fl atl. 2.p. 428. Fucustomentofus Stach Ner. :Britt, p. 24.057. Ulva tomentofa Lam, & Dec, fL fr. 2. p. 6. c- OfSe Molti autori hanno Come si vede dalla Sinonimia descritta questa pianta, ma quasi nessuno fao:i di Olivi ne hà ben conosciuto ta struttura , essa «è del tatto censimile a quel.a del M. hursa ed alti congeneri, ‘e presenta cone essi il curioso fenomeno di produrre moll'.aqua quando proviene dalle veschichette che si crepano con una forte pressione: benché per altro la loro elaticità sia molto rimarchevole , a segno «rale che si racchiudono sopra qualuuque ‘taglio -@ tesa che si faccia alla pianta è. si spreme; questa. - 99 ebo, Sp. MYRSIDRUM PDilefatun imme Ramoso , dichetomo, rami quasi compressi, ottusi , biforcazio-- ni larghe, dilat.te, compresse, archeggiate , — Ofs, Questa specie è molto più granide della precedente , arrivando a giungere fino ad otto piedi di lunghezza , e produce molti fusti inuguali , rimarchevoli perche sono dilatati e molto compressi sotto alle biforcazio » Di, le quali sono archeggiate e prolifere al disopra. LXXLG. PHORACIS, —==Corpo coriaceo ò mem- branoso , ramoso ò di varie forme, frutificazione in fotma di granelli attaccati esteriormente al fusto ò rami , prima carnesi interiormente,in seguito gssane = fosi, pelispermi e perforati nella. maturazione , —— Oss. Differisce dal genere Phyfotris perchè i granel= li che porta non sone vesiculosi e pieni d’acqua, ma prima earnosi e quindi granulosi e perforati, molti Fuchi vi si dovrauno aggiungere. 261, Sp. PHORACIS Filicinta, mme Molta rarcosa, Compressa , raini sparsi, distichi , pinnati ò den.» tati, acuti, granelli sessili, rotondi, foschi , sparsi. —— At Fucusfilicinus .Jaq.Wulf.5 Ginel ? —e Vfs, E° verde 6 fusca, ma con la frutificazione sempre di quest ultimo coiore, essa é sparsa inugualmente ai lati dei rasi ò ramoscelli. LXXII. G.PFHAXANTHA cos Differisce dal prece» dente perchè ha la frutificazione in granelli erosta= Cei ò carnosi, € pieni, senza semi vis bili ne bu- Cho. — Questo genere pure dovrà contenere mola te diverse Specie d:Fuchi, egli ha molto affinità cen certi generi di Licheni particolarmente con quello sominato Rocella . | 268. Sp. PHAXANTHA Lichenoides è == Palmae ta lacimiata , ondolata , alargata e piana all' estrez nità, verdastra, i granelli fulvastri, depressi , — Ofs. Questa curiesa pianta ha- quasi 1° apparenza d° un Lichene ;la base delle espansioni è quasi cilindii» 6a, i granelli sone in poco numero, attaccati verso la metà dell’ espansioni, sono rotondi è ellittici , convessi, depressi al disopra, e quasi piani al disotto » >» 100, : fndice è Tavola delle Piancîe Tav.I, Fig.r. Tetrapturas belone, Gen. XLI. Sp. 145. pag. 54. 2. Sudis hyalina Gen.XLIV. Sp.158.pag.60, g Tirus marmoratus, Gen, XLILI.Sp. 149% pas. 56. Tav.Il. Figo. Scomber bisus Sp. 122. pag. d$. 2. Sc. palamitus. Sp. 121. pap. 44 8. Sc. alletteratus, Sp, 123. pag. 46. Tav.ITI.Fig.r, Blennius musteus. În. 65.pag.22. i 2. BI, tabrus-, Sp. 67: pag. 28. 3, BI. lapus . Sp. 66. pag. 27. Tav.1V.Fig.r, BI. physophthaimus.Sp. 64.pag. 26. 2. BI, patuvanus, Sp.74. pag. 30, 8. Bi. vividus. Sp.70.pag. 23. 4, BI. variabilis, Sp. 2r. pag. 29% Tav. V. Fig.r. Calliony mus saculatus. Sp. 60. pag. 25» 2, Argentina imperialis Sp. 154. paz. 52- 9, Atherina latiarina, Sp.152.pag. 57. 4, Ath, coroneda, Spe ISF. pag.5Ze Tav.Vi.Fiser, Trigla corvus, ul: SI. Pag. 82 2. Tr. fagianus, Sp. 80. pag. 32. 3. Tr. gonotus. Sp. 82. paz. 32 Tav. VILE. r. Scarcina argyrea.Gea,XXLSp A Dage20. 2. Dalaphis bimaculata, Sp. 173. pag.69 8. Dal. serpa. Sp.t77. pag.69. TavivIMl,F.1. Balistes annularis. Sp. 4r, pag. 16. 2, Centronotus bibotatus, Sp.r19.pag: 43, e, Mullus fuscatus, Sp. 91. pag. 35. Tav1X.Fis.1. Sayris bians.Gen, XLY.Sp.r6s.pag. Gr, 2, Esox imperialis, Sp. 157. page 59. 8. Thycis macrophrhalmus, Gea. XXVL Sp.62. pag. 26. 4, Ammodytes cicerelus, Sp.52.Bag. 2L, ‘Tav.X. Fig.1, Ceniracanthus cirrus, Gen. XXXI. Spe 101$, Pag: 43° 2, Lepirmphis raber, Gea.XXVill, Spe 37, Pag: 34 101 9. Gonenion serra, Gea. XXXIX, Sp.143:. pag. 58. Tav.XI.Fig.r, Trachuras imperialis, Gen XXXI, Spe ItS, paz. 42. 2. Tr. Alic'olus. Sp. rrs. pas. 42. s. Tr. Aguilus, Sp. 1rz. pag. 42. Tav.XII.Fig.r, Naucrates fanfaras. Gen, XXXUI. Sp. 120.,p:2.44. 2, Sparus po'yayus, Sp.134.pa2.4% 3. Labrus z'ttas. Sp.193.927,38. 4. Lab.inelanotus Sp.rro. Ra 4% Tav.XII.Fig.t, Isurus oxyrinchus . Gea, IV. Sp. 29, pas. 12. 2. Dalatias sparovbagus.Gen.lI, Sp.25.p.19 3, Etmopterus aculeatus.G. X.Sp. Z4.pag.L4 Tav, XIV.F.:. Carcharias taurus.Gea,!. Sp.25.paz. 19 | 2. Squalus uyatus,. Sp. 33. Pas. 13. 8. Dalatias nocturaus.G.11,59.27.PAz. Eta TawXV. Fig.r, Marena variegata Sp. 175. pag. 67. 2o Mur, panctata. Sp. 176. paz.68, 8. Echelus ciaiclara, Sp.172.pag. 65, 4, Ophidiun puncratum. Sp.47. pag.r9. TaXVi.Fig1, Nettastona melfanura Geo, XLIX, Sp. I 174. paz. 65, o. Echelus rufus. Sp. 169. pag. 65, 8. Ech, auratus. Sp. 173-pag.66. 4, Cepola marginata, sp. 147.p28. 56. Ta XVIL F.r, Echelus punetatas, Sp, 170. pig. 655 2, Eck, gruncus, Sp,170.pig. 65. 3 Ech. macropterus. $p.155.pag. 64. + Ech, oxyriuchus, Sp.167.paz. 64. TaXViH, F.1. Xolantha racemosa Gen,Li/. 5p.185. pas, 746 2, Sedum Uniflorum Sp. 184. pag. 73» . Amaryllis Etnensis, Sp, 202. pag. 84, Tav.XIX.k Dig.1 Mae peduneulata, So. ry9. Ra 2, Crocus LoasifiorusSp. 203. pas. 84. 8 Ericaula bicolor, Sp. 193. page 78. i MAR tp Tav. KX .Fip.t. Pexisperiza lutescens G,LVF, Sp.zrs. pag. $0. 4. Pex. Sputo. Sp, 216, pap, 89. 8. Isophlis Concentricus. G. LXI, Sp, 281. Page 036 4 Leptorima Undulata. G, LXII, Sp. 293. | Pas. 94. | 5. Phytelisradiata, G. LXII, Sp. 232. pag. 93. 6. Ph. Sulcata.Sp. 233.pag.94. 7. Helmyton Spiralis G. LVIL Sp. c18, P25. 906 8. Siphytus obcenicus G. LXVI, Sp. 245, pag, 96. 9. Sipberus alternus G. LXVII. Sp. 248. pag. 26. 10, Chledripole tubnlosa, G. LXV. Sp. 248. Pas. 95- xr. Physidrum rubescens. G. LXVIII. Sp. 252. pag. 97. #2, Myrsidrum clavaturm . G. LXX, Sp. 255 pas. 9%. FINE; ao TNDICE DEI GENERI #06 N. B* Questi sono nuovi generi miei. Asvama pazina 9. Allium pag.86. Albpias * 12, Amarftlis 84. Am mnodytes 20 Ardea $. Argentina 53. Argyotius * ss Acrostia * 75. Astrazalus 72. Atherina 52. Blennius pag. 26. Bocthus * 23. Brassica 77. Calendula pago Br. Calliony nus _25. Carcharias * 10, Cenitracanihus ‘> 4% Centre notus 43. Cepola so. Cerctius * 12. Chiledripole * 95. Ciupea 57. Cegrus » ©26 Coluber D. Coryphena. 38. Corystion * 24 Crocus 34. Dalatias * pag. 19. Dilophis * 68. Dasyatus * 26. Deiphinus Se Dianthus 75» D.planchias * 17» Dipterodon Pag. 476 Dipturus * 16: Echelus * pas. 68. Echeneis CIA E nberiza 6° E mpedoeclia * 73. Endosper na” 9 lo Epipactis 87. Esox $9. Etmopterus * r4o Exocetus 58 Falco PAG Fe Fringilla Go Galeus * pag. 1% Gecus CA Gobius LIA Goneuion * 538. ‘Helmyton * pag. 99 H ptranchias * 180 H xanchus * 54, H:ppocampus * 18, Hypacaathus È 430 Isophlis * pag». 93. Isurus * Ko Labrus pag. 36. Lacerta 0 Lejobatus * 16, Leplinphis-® 93. Lepodus * 5Bo Lepierus :* $ 2° Le piorima £ 94, 124” Linum Lophar!s' * PLutianos Luvarus * Malva Merluccius * Morchella Motacilla Mullus Murena Myrsidrum * Naucrates * Nettastoma * Notognidion * Ophidium Ophrys Orimaprhis, * O: nithogalum Orobanche Osobus ©rthragus * Oxycephss £ Oxyurus * Pexisperma * Phaxantha * Phlyetis * Phorzeis * Phycis * Physidrum * Prysotris * Ehyielis * Piescephalus * Pisum bn ula Raja PIE. 74. 32. SR. 22, page 76. 25, 3Ì, 6. 95 67. 97. 43» 666. 46. Pas. 19. VO 95. 3, GO È De 17. GI, T9, Page pas. 89. 90 gi, 99. 26, 96, 97. 93, 63, 71, 78. PAZ. If. Bhina # Saline Sayris * Scabiosa Scarcina * Scincus Sclernax * Scomber Scorpena Sedum Sinapis Siphorus * Siphostema * Siphyfus * Sparus Spénnipele * Spicara * Squalas Sudis * Svivia Syinphodus * Tetrapturus * Tetroras * Thy ans Tiphle * Titus * 1 rachiBaus Irackurus £ 1 rigla 1ringa Uranoscopus, Uredo VWicia Xulanta 14, 56, GIe ® O Le bE A 99°, de Zi» 78 28. 9$, 158, 956 42 4. 1 Se 13% Go, Meda Ale: P°8 Pas. 54. LI. Ca 18. 56. 24 4° 326 Go Pag. 24. 88,0 Page raf pag:78» 105 Spiegazione delle Abbreviazioni dei principali Autorè citati in quest’ Opuscolo, Cup. Panph,Sic.Cupani, Panphyton Siculum, . ètong. Sic. . Sicilia ricercati del Mongitore Bonn. Bonanno, Purphyton Siculum. t,t90 Bucc. 068. Osservazioni di Paolo Boccone , Rond. * Rondeletius, historia piscium, Lac. Histoire Naturelle des Poissons de La cepede Bern. pl, add. Bernardino d' Ucria, Plante ad lina neana opus addenda Bern, hort, pan. Bernardino , d' Ucria lortus Panor= mitanus Gin. Fuc. Ginelin historia fucorum Lam..Ene. Encyclopedie Botanique de Lamarel O1Zool,Adr, Zoologia Adriatica di Olivi ———-pc 0 —=< sv ===—t1==-c= = Wo GIcIngsia ERRATA N.B.Sono occorsi nella Stampa di questo Opuscolo alcuni errori ehe si potranno facilmente rilevare, ma i seguenti essendo sessenziali devono essere accennati o Pag. uo.lino oblo DBO mm leggete bislungo è 23 e 2a Darto Batis ”» » 34 da dieci raggi e con dieci raggi 13 18 27:28 e 09 iloro Caratteri &c, si tralosci —_ di leggere O, 87 22 corpo legget® capo an) Ri estratibile esertibile. 3) » st C. glayos C. glaucus. ) 48 34° é il moSp.annularis «n © il Spe i annularis di Liuneo » sz: 23...‘ Perea Perca, s9 75 ultuma petuli petali, 3) 95 2 l'iori por if VEE Db Ù si da i n vi SRER ERI I E PRC LARA ’ ab: i To: f " è a it HA AC RI I HA ALI rg a rl ini ne "i È Ret ne . Mii è we n oli 4 FA i ti ì È fi NA i vii Um ni ori SPmoti, Re aohor ‘ {' i) pere I 5 —; ‘4 È , So ailsa “e 219999) omo i Ti $ # s ii | di ae. VITI I 5 A I i pra A è + + I sar I D. Yo ola nai 365 va I mimnie ì ——————_ e —______—___ _____——_—_—___—m—_rr_6&@—t—t—errr—'tTr — 1. Telraplurus VOLES Telrapture ciguille 2 Sl hyalina Sali lransparenl. SI DE - Marmoralus dea Meer l CITA ia Seno i | | i 9 i a fi (GL Cisa En dre Casa I bre pelare 2. ASIA palamelus DES aderad e; TEO dini ai GR Ah ale L'Cdagpi 4 5 bamnionizo te on Pi en CI RSU ; | AArizia lipris — Reni love: ì .. i s ° o Ò DS ° n sE nni e si earn o _ ed 0 sett ENTE si i - DE Daria la labrus.— AIPP labre. nia Do, e n Liar Sinti mi Lig rn SMEF , -_ e _ i i E or: liprs — Renn Siugiz È midi LRSdl CASELLI ALIA Saga i E + Vyr[|leli li. ua. EEE" Sarek NASA FEEZZZ, PTTYT n , “ ti * ì Li ; & hi in 4 di Ù , x ì' x ‘ n gt | LI n è br ì Ù È ì: pi È 7 n na M } P tà N È i i) 3 RE [| Ù ò LA L7 P » di 7 » a Ù } ti Mi A ui i n A Y À " È i Ta I SUA Ù ® % Ù a Li DI i sit i do » * > » v: vw La - % 4 “x | \) n) A I Î VA li Lada. Ae si è x gouob gb Pre Me O i MESSA È R x Le Cita "i - - x conati (LS tn LI > gra CIATA EELSelEIAZZIZZA SLA 27 CAR 297 VE REALI nido = e 2. (2, = do. bino Sbliete lista, dI Qrnvlaris — Î i tD i. \ VINI) j JO i. Il \\ ci: cr i Ti LI Sim 7 + CI I PO lo Z 0 7 Q/egre beara — deri 745 — osevesrt (© A ES: So SZ ESE aporia > (P ©) PRRERTA, 3 Zora Aa cpplililin. D3 Ra = == aC FRS î 4 vi, 4% _Aomed = CARS 47° or, tu tm mmÈTtmm mm @r@1t1 @1 tt. meme e CIRLO?? (è ML. AB: (“Ed = 7 I. Ventae DA 274 US 999 VSS — (basco e i Scrgere ‘ CM LAB Pi ka | i Î; 3 i i, N . ai ' iO pe |A 4 » pù: Li n Ù Li x fue L.d \ i È È i ; I) | \ i A ea I di ha ul gi gf pe ORA 1 age I È | \ f vi di: VARZICIT fia È , tm e È & w - gi N par G 0. AAEZO uz IC 1/7 BILE, LF x E. c 7, oe. CI DA re TA NE ACTA si Gy CSI Mel - AI I è e ; Il i /, se /00» SB -— ii \ù 30 AA bid DS ARERTERARITST VE VVAELNITULiA] PILPIFREATIPRAC CAVA AT 4 Du DI ULT TITINIT LAT TRITATI àa ‘“ dig A CAR ( } egrenhun>— i: uu N » | vari > rei. E nina == =SNYTS* TTT XIV. @) i * DE î OT_ 4 archariar AS cars ì aevelerias VAZZAZZZZZ9, 2 OLyualens Ugl gr Apuale si Ugat 7) G, ‘CM DV puri CHocettinzze 7, LZ i vi FD Cagli Sb a 97 allo tia, P/6 Cltb9r 2040 9 MS ALMblAhi A eligy, i 3. Ar 71272, = | | Ò | VII. (Sl \ D) y ff / È = ($ ) | Lr. Sehale MATT) ——. __ 69 velus ® 4 RO | F 200: Yruncub ——_—_—_—_____ (4: ua è \ é 7 3.6 A acropteri —— -.— 6 Macrpere = 4. | a 7, I; da Di, lruguo! spnfo ®© Periti — E Oagrigi intagli ili À I A doSomemiaii: Aeh Ai = d'a È - = ne i e —* i ic co 3 E n ta 5 bo G nea Ù zi = 3 i sé i 3 È n a. È: "= 2 i a g : ì fe. N i ° te | % È “2, E" _ i De : î : : k *% est x x Cal À Lat Pera e Her si ui i ko î A SI LIVCA244 i ei i pe, SE NO I PERE RI e SATA Ma 2 ica %& GARS AI. di a + Gobi (CAZZZZZ. e sele (O pesanti MRI li iii i___ im i ione i 700, e ANelrastonzar: f: 706, x ì i i | i ki 5 » E ed P, pr x i gle” e pn ; È INCA to SSD » srnfa è 23 ant. ear ud no vu Bl. ria | TDI ET EE TA e rr ta a —_— ———_—— — mie e n enni 1 In rt RT I gini mi nd rev! . - #3 4 Rial ; | 6 È La ZA (20 DA Ro = Sr e ar 0) C:: IAZZZII ZA \ re Vi O MI ore” \ ia - i oa 5 D) 7) ZI E È 4° lijpoli Margnata > — g50t ea 4 Bisonte darai © 2 PINS \ 7, I [i " Pe: & CE è E L = 1 3 I Pi Si # PRI PC ' - \ $ a Y Sii è e ani MIA? bel ; SOGANTHA Focasoisae 2.8. int ————__—_—____ ML ni mme E ZO TETI RAIN ARA i DT ZLI RZ FRASI I i ar > ere OL IVA LIA Ot e Se tn TAI ei) ‘; XOLANTHA #aecemose 2.SEDUM di 3. AMARYLLIS l'ha L Gi CAIALAIAZE 4 ) x = * PI. ing. Z. MALVA 4 fe 2 . crocus Le a fini 07014 3. PRIMULA. Bicoter. A GCARRAL, ; x E adganr e palio I s® i (È ni «i | | Palle + 1a 3% jin b> È $ % sa Ù NE) RR, Gi ala : tì CINA”, < IMAA gl x Mii E ‘ le ty . . Mr: vg: £ Gap (G a _) >) \ Î DZ ES È Sr << SS Aa é e 9 AV A (V44497 mai "4 C- Spi) SUM ET 1}. Perispers 2 Poe coli ers ati V7ZIZZA CONCCN ILE LLI C042 ag, Dici ZZZ, | teli vndiaza CALZA AZAA OS PR AL FT cre. G a Lfrttros wo: 7. È Alfa 1220322 Me 1-6 $. SA: vorà i caga 9: 4 GA OSt0I, 2( Ge OIPALLI Z0 Chlchp ol Va belofeo LE: AA i gare dae Fee Sc erns n 4 12... ®_ 4, DATA Arr 222 CI nese (agi È A _ x è ° ». a i ® SI — x 3 Tae a e o x IO SI o De i i i A dae. ala CI verse A segfecns o Ange ‘072 n AT DA $ Sato 8. Sheba VADA GI & CI concentizo ALI # FE forno al 2l ZIA VAZZA Lora 7 Alaze Mlb oli IUZZ a belefi SEP rediaza s. s. Pgpa Alena 0 beers È i PAZZA CS FA — | A DL n CA 4, FEE (larva TSO dui ©) mi PA li Pai al ci se hi DA na) pai ta si 2 IUS i (a os ne PPAAVAMAAAANANA2: IPPERRRI A RARAAARARAA A AIA I AAA] 7 SARAA AARAAAAAA N20 RAND AA REA 7 F\ ART RARARRARARRA nn nel AAA IAA) AA Tg fp} mi AA n AAAARAA VRAVIAAARAMAMMAMAMAA e RARRGARAMALAA A AAAARAAAAA, ARRERARRARARG A RARAAARA | alte RIMETTE NO ESTRANEI IA VIALI Mignon Dara wo Sd geni ne ico mb DI A EINE GI de FU LAI VENI IWRESRPNE TEST TRI TO VISOVIE VI UDELIZIU, » ue LUI vu vue quo rante Bi aght A60 220) rat at ANA) AE DI Lt ci er eee PARTIAMO ET OSTTRETTIATO ‘è PAR GAS 00 cadi ri ng a 4 Cs IMI 14 set ch) ed pa sd most Angie nige W A GRA CAS II PRA ED ti AN Ate dr gt dr carine le MARA Te fi nta LA Pike MAI Ra gi A AM PO BRE OLI cd n coi i A # è , IR pat Ma ea an Min fabio dei pod A Adi ea VS ET LA IA TEN MPA SATTA Muor@nicanamani posi megane pri * cei qui rin de E SETE ERA IA r N O Machi PM ORAZIO ME EELIAN FU eresie dee e AIA TA pr de VEETRTA RE VE LIA TEOR] que RU mi gtonto prati pn umor amet TUO VISTE TLT TR NIZINZ] 'ORICTRE VENI O 4 PORTE PrAE ET re ET CISTI ATE, ULI LARLUACALI PRETESTI TEST TETTA tI apo bi vu idi Biagi cp asse emi dgr prodi dirai, Dea pe ache A qò Lod ao pie gu ga cifragi ui PMI ee OI pei Med PERRFTORTTAST VEE TRN VI ANITUE VIII RAR OApiagi et cp) empidinar diem ee ME rd capre root Bd ate ALTRO Rete aan eenagigisa ue DEPICUens peste gipo dote MESIA] pepe BIAMAM er tpi esige RARE SP PR rato cai prat mast Capa greta deo siti di Mrrpia mne npigaenie per snpepottt api treni € IRE TETTETTRA Yi VENIER RIDETTO MATA o dir egi agua rigido cpu Td DAI Saar it FINTO MAP EE CE I AAA stentogi at di amate Pepepinapabertit AT O I e TI ERIN) LAMA lt AVANTI TE SETE ICI Mela peg die Popeye sape poipgie Masio iseetet SAVCM RIA AAA DI ESTEMEATTA tai ga egitto die PARE E niofimbrporpinicrm into De Niadietico vi: Dei snt sante gusnelti adi PATATE NUDA otti PAPERE TATA SETTE TETI TROY IT TAT IN TETI IT) MOT MERITA Abe Mc prec, 10 dr iti etti nec decreta piva coeso amo pamonisi nen mn Med ieprtri GA MEnit n RERURRALMenE Uepenepitr ib rbin idv eri " Fi Pena in sigra Vor M mp ©MIM Arabi Ba pati gii ti df n PRE TINI OTO VA SIGONIAI grata dra Reda PRESTI TERE ppg pepati smafiomani obici sp» gu pet aa PAPPA TSOA SE CUTE i I) mobi s manina v Aescuze sf np RE RARO IV ILUATITI PMARNAR IRR TEEN COS TETI O pvt lira dedito TESO) prassi mapa ne ditte vi III POPPA ROTA Li paropensippogrentitnen eh. a ibid nt seri di ASI IUN png Mugi agree ivvas areapiga Ipo ftrreedi cibi ar ege Ao A v9.0 pa Mec Wppie pap MERI ati 1 petcvitia droit pre e A IMBREMBAAE RE N EMERE I ie od ginnivai cad Ò Pra ITETIETITI prefetto min NATPPOTTSCIPATI Usy di popeiega fenrpi medapie finden NL peri cMISiapimapili si priset pati MTAPET TIT TIE TATTAATI N PA emer Montrtiotiezte RC REROT IT IIS I VERO (URTI TACITO auepalabega ni pupa ome pid pr ponitty sbaiegioe tipi toy epepgrz a rgre popo Pest IMPE FTSE TETTI MIOTTO] } Upea tt Wa Magimatta api sone SARAI Mera e F d prsarppi pi ge purprtino po enatàt amen bepienii Ù Bir ve piastesfsati dti epr gir fini no moni ne be mete pit polo vadggag rt ESTE T EI TRI TITTI TA LALLLASALILLAA ASINO » i poggi pr » mega ermanita i vp ipreditgt;t AUT PCV TE TRI ETTI, RALAO E RAP AT ATTORE ITA EEE wefpot Lt] Pena Renon VACTRUTET TEN VOSTRATTATO LICIA ARA ILA Saar OIMERERABEE N abpionia NRE lin ego gio nio giogo A pv fasti na od 4a Hg LIA ISLAS ALIA PETRA. Pilo ig ienoroi ' CREDERE TER npARIot a peetnies potented' Ide: Map apri uti debate ni per \ MEMBRI ei lagirca bare toi Ma podegtamo tego ni tp ep set , dpi aq è ' va È ‘ 9 9 Ù Ù L è i Wait ni CIT gs na Ep dydt è sq 7 i, IAA . h Pf U ve v tv 4 CET li Ù vt o CANE | ' quat It PROT] d, Dar d tu f eri i ci : i ' PRA i ar pepe a 1 A Ò Mer I N a ì va n LATO, ‘ ' ' «a i 10% » fi » Di wr ’ ! : LARA DA Ì Ù LIL a i î Pr è Up ghe! } È : sal tea ' : : i ’ ; alt nmr è #3 PD"] tt” è A A tai ul ' ; t x»)! 4 x . DO ù u . ‘ t ‘ n bo msi ’ id hi 3 Ù ì ' ; A ; , a i e ta e UP AA TO . ' er ‘ RACRATTACTOIO n % ", ’ ' ' ' toa! * ' Ù LAW + hi PE: Ù . A x IS r” i . ° tI A - 2 Ma n E iti la R Ù I N H ‘ È i : pi Suda uu Pte " ir ba ut I ì et a o k Lal vo FL ' ‘ v Ù £ P : al u i Ù si ” ì neqais (ri dA SEDLA ATI) but tea ‘ BAI ’ x } vol ì A | IDR E £ a . Ù 3 i Lia Ù (ALTO turviay H ì ì et { ra : i 3 A ì ' PASTI TTE PINE EE NET ea; 3 i Ù î Livi Vai i . ai BET x . CRESCA Tordo x { t 4 pi dui î È ; e % x î ù 4 : : D . . pad IP i Dr IRA A SUI, I Mi VITARA | ‘ *"\ Via x . “ ‘ u sed ‘ PINCI . NI Pra aa i SI a ba N) ‘ uv di aL dat IRORT A ui i Lui: i N hi L pid PRI PRE \ . ' A x 4 RAVE TA STASITOI VI VIS VENI LIVRA VII VETICE VE VOR VIVA gi Tago tai LANE PI dg wa i du Led I] E FARLA x s« | \ Ù S N PUTMIULA! sti Ù ( Un FOLTA CITI i t Ù ì { dt Un 4 n i ' È : PAPONITI MRESTTUI SCSI TETRA OI SL voga La ix RA i 1%