r.' ^v- V^ 4, V " é..S. * J i- . kF ■'-«'i M '^ ''Tj^ ^^1^9 ». '■ '-^i / i^ irt***-^: ^i ^ ^^; ^^fn'^> #ì; ^*i 1» ^^^«»fir- ■^^ 1 A:^ 1^ **H»'. : .^-1^^»D^^P%^ •4 '/■'■: >':' ^'i MARINE BiOLOGICAL LABORATORY. Received Accession No. Given by Place, %*flo book op pamphlet Is to be pecnoved tpom tbe Ijiab^ opatopy uiittxout tbe pepmission of the Tpustees. ■^^"^/■ •K '^*^ kA'« ** GAMMARINI DEL GOLFO DI NAPOLI. MONO GRAFIA DI ANTONIO DELLA VALLE. ATLANTE. HERAUSGEGEBEN VON DEE ZOOLOGISCHEN STATION ZU NEAPEL. BERLIN VEELAG VON R. FRIEDLANDER & SOIIN 1893. 0. V ? Famm a.Flora d Gvlfes v.iVea/iel Gommarmi. Tal'/ 2'Jh Jtis! rkirTitr /! iiiii'o: PrajiàT!v;\¥ Fauna II Flomd.floWes \:Neafiel. ùammaiini Tuv2 'Sk.hsl fM^tr/h'/Mtff- .'rarJnir'~,¥ fauna iiFlom d tìol/ès v.Neafiei Gammanm T 5. Orchestia Deshayesii. cf- In atto di spiccare il salto. — Dalla sabbia del littorale di Posilipo. 8 507 » 6. Hyale Prevostii. cf e $ . Una coppia nuotante. — Dai cespi di Ulva lactuca semisommersi attaccati alle scogliere di Mergellina 10 519 » 7. Platophium brasiliense. cf. Un maschio assiso nella sua maniera ordinaria di atteggiamento. — Dalle Alghe sommerse delle scogliere di Posilipo 20 329 » 8. Orchestia chilensis. d*. — Dalla sabbia del littorale di Posilipo 5 498 » 9. Aora gracilis. cf • — Dalle alghe sommerse delle scogliere di Posilipo 13 407 » 10. Maera grossimana. cf. — Dai vecchi cespi di Posidonia di S. Pietro a due Frati ... 18 727 » 11. Orchestia gammarellus. cf. — Dalla sabbia del littorale di Mergellina, presso ad uno scolo di fogna 6 499 « 12. Orubia crassicornis. 5 • Una femmina nel tubo gelatinoso fabbricato in un bicchiere (cf. p. 259). — Dalle Alghe sommerse delle scogliere di Posilipo 10 464 Tavola 3. Aspetto generale. — Gamuiarini di profondità e di alghe sommerse. Fig. 1. Ichnopus taurus. — Dalle Tartanelle 8 801 » 2. Haploops tubicola. — Dai fondi corallini, alla profondità' di 20-40 m 8 486 » * 3. Photis Reinhardi. Varietà con le antenne crasse. — Dalle alghe degli scogli di Nisida. . 20 395 » 4. Leucothoe Richìardii. — Dai cespi di Posidonia a S. Pietro a Due Frati 12 654 » 5. Acanthozone bispinosa. — Dalle alghe sommerse delle scogliere di Posilipo 20 609 » 6. Lysianax longicornis. — Dai materiali portati su dalle Tartanelle 12 790 » 7. Pereionotus testiido. — Dalle alghe delle scogliere di Posilipo 25 559 » 8. Eusiroides Caesaris. — Dalle alghe sommerse di Posilipo, Cala di 30 remi 7 672 » 9. MegaluTOpus agilis. — A 200 metri dalla Stazione Zoologica, alla profondità di 12 metri, fondo sabbioso 18 695 » 10. Cerapopsis longipes. 5- — Col precedente 28 388 » 11. Biancolina algicola. — Dalle alghe sommerse della scogliera Principe Luigi a Posilipo . . 70 562 » 12. Atylus Swamnierdamii. — Dalla pesca pelagica con la rete di profondità 13 698 » 13. Autonoe longipes. cf. — Dalle alghe sommerse delle scogliere intorno al Castello dell' Uovo. 20 403 » 14. Melita obtusata. cf juv. ? — Dal fondo sabbioso innanzi alla Stazione Zoologica, 10-20 m.. 20 713 » 15. Kroyera haplocheles. — Fra le alghe sommerse delle scogliere di Posilipo 18 553 Tavola 4. Aspetto generale. — Gammarini che si dragano dal fondo sabbioso e dal fangoso, a 10-30 metri di profondità, ad alcune centinaia di metri dalla Via Caracciolo. Pagina Ingr. del testo Fig-. 1. Kroyera arenaria, cf. — Dal fondo sabbioso-fangoso 25 554 2. Ampelisca diadema. — Dal fondo prevalentemente sabbioso 15 479 3. Oediceros affinis. cf. — Dal fondo sabbioso-fangoso 18 548 4. Ampelisca brevicornis. — Dal fondo prevalentemente sabbioso. Le antenne anteriori, per errore, sono state qui riprodotte troppo lunghe. Le proporzioni esatte sono invece disegnate nella Tav. 38, Fig. 3 . 15 473 K 5. AmphiJochus briinneus. — Dal fondo prevalentemente sabbioso 25 596 » 6. Halimedon rectirostris. — Dal fondo prevalentemente fangoso 25 537 » 7. Corophium runcicorne. cf. — Dal fondo prevalentemente sabbioso 25 369 » 8. Stimpsonella armata. $ . — Dal fondo prevalentemente sabbioso 35 422 > 9. Oediceros longimanus. cT. — Dal fondo sabbioso-fangoso 25 547 » 10. Leptocheiriis pilosus. — Dal fondo sabbioso-fangoso 15 427 » 11-13. Siphonoecetes typicus. — Dal fondo prevalentemente sabbioso. Nella fig. 11 l'animale visto di lato ; in 12 un individuo nel suo atteggiamento ordinario nello stato di riposo ; in 13 un individuo nel tubo 15 358 Tavola 5. Aspetto generale. — Gammarini che si dragano dal fondo sabbioso e dal fangoso, a 10-30 metri di profondità ad alcune centinaia di metri dalla Via Caracciolo. Fig. 1. Baihyporeia pilosa. $ . — Dal fondo sabbioso 20 752 » 2. Microdeutopus Stationis. (f. — Dal fondo sabbioso 9 415 » 3. Urothoe irrosirata. 5 • Veduta dal dorso. — Dal fondo sabbioso 14 664 » 4. Ichnopus Schmardae. — Dal fondo sabbioso-fangoso 12 803 » 5. Phoxocephalus oculatus. — ■ Dal fondo fangoso 35 740 » 6. Harpinia neglecta. — Dal fondo fangoso 20 747 " 7. Aidonoe spiniventris. cf. — Dal fondo sabbioso 18 400 » 8. Urothoe irrostrata, cf- Veduta di lato. — Dal fondo sabbioso 18 664 » 9. Dexamine spinosa. Varietà grigia nello stato di riposo. — Dal fondo sabbioso 8 573 » 10. Phoxocephalus chelatus. 5 • — Dal fondo fangoso 50 742 » 11. Leucothoe serrat icarpa. Veduta dal dorso. — Dal fondo sabbioso 12 656 » 12. Dexamine sjjinosa. Varietà rosea nello stato di riposo. — Dal fondo sabbioso ... .8 573 Tavola 6. Aspetto geuerale. — Gammarini coiiimeusali, o siibparassiti, e Gammariui di varia provenienza. Pagina Ingr. del testo Fig. 1. Ceradociis fasciatus. — Dai Faraglioni, presso Capri 8 721 2. Colomastix pusilla. — Dai canali gastro-vascolari di una spugna 20 854 3. Chelura terehrans. — Dai tronchi marciti galleggianti 15 347 » 4. Leucothoe spinicarpa. — Dalla cavità branchiale di una Phallusia mentula raccolta dalle Tartanelle 10 652 > 5. Iphimediopsis Eblanae. — Dalle Tartanelle 20 586 » 6. Lysianax punctatus. $ . — Su gli ovari maturi dei Paguri delle Tartanelle 12 789 » 7. Isaea Montagui. — Dalla cavità branchiale della Maia squinado 20 679 » 8. Lafystius Sturionis. — Dal dorso del Lophius piscatorius 27 588 » 9. Aristias neglectus. — Dalla cavità branchiale della Phallusia mentula 12 844 » 10. Dexamine gibbosa. A destra una spugna (Suberites domuncula) in grandezza naturale che fa vedere le molte piccole fessure della superficie dove albergano i Gammarini. A sinistra un pezzettino di spugna sezionato e ingrandito ^"/j per mostrare la cavità interna che segue ad ogni fessura e l'animale che vi è dentro nel suo atteggiamento ordinario (cf. p. 263). 30 576 » 11. Callisoma Hopei. Da un guscio vuoto di Spatango, raccolto dalle Tartanelle 8 839 » 12. Acidostoma laticorne. Due individui: quello a destra adagiato sul fondo sabbioso, ma con la coda già affondata in esso; l'altro a sinistra già scomparso nella sabbia per metà, col capo all' ingiù (cf p. 287, in nota) 7 782 Tavola 7. Sistematica. — Generi Chelura, Siphonoecetes e FlatopMum. Figg. 1 - 22. C Chelura terehrans 347 Le antenne e le parti boccali ingr. '"7,; i gnatopodi ""/,; i piedi toracici dei gruppi medio e poste- riore e i piedi addominali '''/j . Fig. 15. Estremità posteriore del corpo di un maschio giovane co' piedi codali piccoli ingr. '^i- Figg. 11, 16, 17 e 19. I piedi codali e il telson di un maschio adulto co' piedi eodali posteriori grandi. Ingr. '"/i ^^^ Figg. 23 - 38. S. Siphonoecetes typicus 358 La parte anteriore del capo col rostro frontale (Fig. 24) ingr. 'Vi'' ^^ antenne 'Vi; le parti boccali ''Vii i gnatopodi '"7,; gli altri piedi toracici e i piedi addominali 'Vi! ^^ "^«da con le appendici annesse (Fig. 38) "7i • Figg! 39 - 58. P. Platojìhiurn brasiliense 329 La parte anteriore del capo ingr. ''7,; le antenne ''"j^; i piedi mascellari "7i; le altre parti boccali "7i' i gnatopodi '7,; tutte le altre appendici '*7,. Fig. 58. Parte posteriore della coda ingr. "7i- Tavola 8. Sistematica. — Genei'e Corophiam' Pagina de\ testo Figg. 1-16 e 19. Cì: Corophium rimcicorne 369 » 17-18 e 20-41. Ca. Corophium acherusicum 364 Le antenne (Figg. 1-8 e 19, Cr., e Figg. 17-18, 20-25, 30-31, Ca) ingr. '-/j; le parti boccali (Figg. 32, 33, 38, 39) ''"/j; i piedi toracici, addominali e codali (Figg. 9-16, Cr., e 26-29, 35-37, 40-41, Ca) "/i- Le unghie dei gnatopodi del C runcicorne (Figg. d.^ e 12.=') '"/,. I retinaeoli dei piedi addominali del C. Acherusìcvm (Fig. 40.^) ""/i • Tavola 9. Sistematica. — Generi EHcMhonius e Cerai)opsis. Figg. 1-19. E. Erichthonius difformis 381 La parte anteriore del capo (Fig. 3), l' epistema col labbro superiore (Fig. 4) e le antenne ingr. '7;; i piedi mascellari -""j^; tutte le altre parti boccali ""/u i ¥^^^^ toracici e i codali '"/i- Fig. 5. Le spine incisive delle mandibole ingr. ^""/i • Figg. 20-40. C. Cerapopsis longipes 388 Le antenne e i piedi ingr. '""/p le parti boccali "'"/i • Figg. 39, 40. Gnatopodi di un maschio in via di metamorfosi dei caratteri sessuali 388 Tavola 10. Sistematica. — Generi Photis, Atitonoe e Microdeutoxms. Figg. 1 - 19. Ph. Photis R&iìihardi. Forma con le antenne gracili ■. 395 Le antenne (Figg. 1, 2) ingr. '"/lì 1® parti boccali "Vi", i piedi toracici e i piedi addomi- nali "7,; la coda "/, . Fig. 9. Forma con le antenne crasse ingr. *7i • Figg. 20-30. A. Autonoe longipes 403 Le antenne ingr. '"7, ; i piedi toracici '7i ; la coda '°7i . Figg. 31-41. M. Microdeutopus Stationis 415 Tutte le appendici ingr. -'/, . Tavola 11. Sistematica. — Generi Microdeutopus e Stimpsonella. Pagina del testo Figg. 1 - 12. Mu. Microdeutopus algicola 418 Tutte le appendici iugr. '"/i • Figg. 13-24. Mv. Stimpsonella armata 422 Figg. 13, 14, 16, 22. Appendici della femmina ingr. '"/i • Fig. 15. Profilo della superficie ventrale di alcuni segmenti del torace per mo.strare gli uncini. Ingr. '""/i ■ Figg. 23, 24. Appendici del maschio ingr. '"/, . Figg. 25-43. Mg. Microdeutopus gryllotalpa 4H Le antenne ingr. '"/i ! 1® parti boccali '-"Y, ; i gnatopodi ""/j ; le altre appendici '"/i ■ Fig. 36. Le spine delle mandibole ingr. """/i . Tavola 12. Sistematica. — Generi Leptocheirus ed Aora. Figg. 1 - 14. Lp. Leptocheirus pilosus 427 Le antenne ingr. "/i ì "^^ parti boccali ''"/,; le altre appendici ""/i ■ Figg. 15-24. Lg. Leptocheirus guttatus 430 Tutte le appendici ingr. ^"/i • Figg. 25-39. A. Aora gracilis 407 Le antenne ingr, *"/i ! i piedi toracici '"/i • Figg. 27, 28. Processi ijicisivi delle mandibole ingr. ""/i • Fig. 29. Paljio della mascella anteriore sinistra ingr. ""/i- Kg. 30. Estremità del palpo destro dei piedi mascellari ingr. ^'"/i • Tavola 13. Sistematica. — Generi Amjihiihoe, Gvuhia ed Isaea. Figg. 1-17. Al. Amphithoe rubricata 456 Le antenne, i gnatopodi della femmina, i piedi toracici dei gruppi medio e posteriore ingr. "/i ; le parti boccali '""/i ; i gnatopodi del maschio '"/i ! ' piedi codali "/i • Figg. 18 - 29. Ad. Gruhia crassicornis 464 Le antenne iugr. ^7i ! !•? altre ajipendici ^"/i • Fig. 19. Parte di una delle antenne anteriori per mostrare il flagello accessorio. Ingr. "/j . Figg. 30-42. /. Isaea Montagui 679 Le antenne ingr. ^"/i ! ^^ parti boccali '""/i ! i gnatopodi *7i> gì' •''It'"' piedi toracici '*7i; i piedi codali *^/| . Tavola U. Sistematica. — Generi Podocerus e Protomedeia. Pa^na del testo rigg. 1 - 10. Pv. Podocerus falcatus 445 Le antenne e i piedi toracici ingr. '"/i; i piedi cedali '"/, . Figg. 11-27. Po. Podocerus ocius 448 Le antenne ingr. *"/i! ^^ mandibola e la mascella '""/lì ' piedi mascellari ''"/lì 1^ altre appendici '"/i- Fig. 19. Due spine incisive della mandibola ingr. '""/i • Fig. 26. Estremità del piede codale posteriore sinistro ingr. ''"/i • Figg. 28-40. Pm. Protomedeia maculata 436 Tutte le appendici ingr. '"/i • Figg. 28-31 Appendici di un individuo più robusto dell'ordinarie. Fig. 29. Gnatopodi posteriori col margine ungnioolare anomalo. Tavola 15. Sistematica. — Genere Oì'cJiestia. Figg. 1-12. 01. Orchestia gammareUus 499 Le antenne ingr. '7i ! ^ gnatopodi -'/, ; le altre appendici '"/i ■ Figg. 13 - 30. Od. Orchestia Deshayesii 507 Le antenne ingr. '7,; le parti boccali *7i; i gnatopodi '7ii 1^ altre appendici "/r Fig. 16. Estremità del flagello di una delle antenne anteriori ingr. '71 • Fig. 17. Una delle spine ingr. '°7i- Fig. 18. Parte del flagello delle antenne posteriori ingr. '7r Fig. 25. Parte dei piedi mascellari ingr. '"71 ; accanto una setola ingr. '"71 • Figg. 31 - 38. Om. Orchestia chilensis 498 Le antenne ingr. '7i; i gnatopodi 'Yi! ^^ altre appendici '7i- Fig. 32. Estremità del flagello delle antenne anteriori ingr. "71- Figg. 39-43. Oh. Orchestia gammareUus. Varietà trovata in un giardino 499 Tutte le apjiendici ingr. -7, • Tavola 16. Sistematica. — Genere Hyale. Figg. 1 - 13. Hp. Hyale pontica • 523 Le antenne e i piedi ingr. "/i ! 1^ parti boccali '^/i • Figg. 14-22. HI. Hyale lAibbockiana 526 Tutte le appendici ingr. "/,. Pagina del testo Figg. 23-42. Hu. e Hf. liyale Prevostii 519 Le antenne e i piedi "'•j^; le parti boccali -""/,. ■figg. 39-42. Appendici di un individuo notevole per le antenne posteriori tutte piene di alghe filamentose. Figg. 43-47. He. Hyale aquilina 523 Tutte le appendici ingr. '7i- Tavola 17. Sistematica. — Generi Atylus, Acantliozone ed Eusìroides. Figg. 1-21. A. Atylus Sivammerdamii ""8 Le antenne ingr. ^y^■, le parti boccali "7i; i gnatopodi ""/i ! o^i ^^^^''^ V^^^^ *7i • Figg. 22 - 36. Ph. Acanthozone bispinosa 609 Le antenne ingr. '7i ! '^ V^^'^^ boccali ''Yi! ' gnatopodi e i piedi toracici del 3° paio "Yi; gli altri jjiedi toracici ^"/i • Figg. 37 - 48. Ps. Eusìroides Caesaris 6""^ Le antenne ingr. '7,; le parti boccali ^'"j^; i gnatopodi e i piedi toracici del gruppo medio "/, ; gli altri piedi '7i • Tavola 18. Sistematica. — Generi JDexamine ed Eusirus. Figg. 1 - 19. D. Dexamine spinosa 573 Le antenne ingr. -7,; le parti boccali '7,; i gnatopodi "Vi; gli altri piedi toracici '7, • Fig. 18. Addome e coda di un individuo visto di lato. Ingr. '*/, . Fig. 19. Telson ingr. '"j^. Figg. 20-40. T. Dexamine gibbosa 576 Le antenne ingr. ""j^; le parti boccali ^""/i? ' gnatopodi "'"/i! S^i ''^^^'■' P''^''^ toracici ""/il i piedi codali e il telson '""/, . Fig. 34. Addome e coda di un individuo veduto di lato. Ingr. *"/,. Figg. 41 - 50. E. Eusirus cuspìdatus 659 Le antenne ingr. '7iJ 1^ parti boccali ""/,; i gnatopodi, i piedi codali e il telson -^i- Cf. anclie Tav. 59, Figg. 79-82, E. Tavola 19. Sistematica. — Generi Leucothoe e Nicippe. Pagina del testo Figg. 1 - 20. Ls. Leucothoe spinicarpa 652 Le antenne ingr. °7i ! le parti boccali "'/i; i gnatopodi '"/i ! gli ^l*^''' piedi toracici ^Yi! i piedi cedali e il telson '"/i • Fig. 20. Archi laterali del 2.» e S." segmento addominale ingr. ^"/i • Fig. 21. Lr. Leucothoe Richiardii 654 Archi laterali degli ultimi due segmenti dell' addome ingr. -^i . Figg. 22 - 23. Lp. Leucothoe pachycera. cf 651 Antenne ingr. '°/i • Figg. 24-28. Lp. Leucothoe serraticarpa 656 Gnatopodi ingr. ^Yi • Fig. 28. Ultimi due segmenti dell' addome ingr. ^*/i • Figg. 29 - 34. Leucothoe pachycera 651 Tutte le parti ingr. '"/,. Figg. 35 - 52. Lb. Nicippe pallida 658 Le antenne ingr. *Yi i le parti boccali '""/i > ' gnatopodi *'/i ! gli ^Iti'i piedi toracici ^"/i • Fig. 38. Eostro frontale ingr. '^/, . Fig. 43. Addome e coda veduti dal dorso ingr. *°/, . Fig. 51. Parte inferiore del 2.° e 3.° segmento addominale ingr. *Yi • Tavola 20. Sistematica. — Genere Cheirocratus. In questa tavola sono aggruppate le appendici di 5 individui diversi, di cui alcuni apjjarivano normali, ed altri avevano qualche piede o qualche antenna rigenerata (cf. p. 690). Indicando questi individui con le lettere A, B, C, D, E, le varie parti disegnate sono distribuite come segue : A Figg. 1, 2, 10-23, 2G. Ch. assimilis. Giovane cf normale 688 B ' 3, 4, 24, 25, 27, 30. Ch. Sundevalli. d" adulto 690 Il piede toracico del 7." paio sembra anormale, almeno per le sue dimensioni relative. Forse anche le antenne non sono normali. C « 5-7. Ch. assimilis. d* adulto 689 Lo gnatopodo posteriore di sinistra (Fig. 5), in via di rigenerazione, riproduce la forma giovanile della Fig. 28. D .. 8, 9. Ch. a.ssimilis. 5 688 E » 28, 29. Ch. assimilis. cf giovane 690 In tutte le figure le antenne e i piedi toracici sono ingr. ""/j; le parti boccali ''"'/,; i segmenti addominali e codali *"/ , . Zool. Station z. Neapel, Fauna und Flora, Golf v. Neapel. Gammarini. Tavola 21. Sistematica. — Generi Maera e Ceradocus. Pagina del testo Figg. 1-16. Mg. Maera grossimana 282 Le antenne e i piedi toracici ingr. "/,; la coda con le sue appendici '"/,; le parti boccali "°/i- Fig. 12. Estremità dell' unghia dei piedi toracici del 5.° imio ingr. ■""/,. . 14. Epimeri del 2.° e 3.° segmento addominale ingr. »7,. 15. Epimeri toracici del 3.°, 4.° e 5.° segmento toracico ingr. ""/j. Figg. 17-33. Mo. Ceradocus fasciatus 721 Le antenne ingr. ^"/i > 1^ P^''' boccali "7,; i piedi toracici '"'|^•, la coda con le appendici "/i- Figg. 22, 23. Mano dei gnatopodi posteriori di un cf- Una delle mani (Fig. 22) è in rigenerazione. » 26 e 27. Epimeri del 3.° segmento addominale di uno stesso individuo. I denti dell' angolo postero-inferiore di destra sono diversi da quelli di sinistra. Ingr. '"/i- Tavola 22. Sistematica. — Generi Elasmopus e Maera. Figg. 1-15. Er. Elasmopus affinis 734 Le antenne e tutti i piedi ingr. '"/j; le parti boccali '''7,. Figg. 16-22. Ec. Elasmopus rapax ' 736 Tutte le parti ingr. '7,. Figg. 23-25. Ep. Elasmojxus pocillinianus 733 Tutte le parti ingr.- '7i. Figg. 26-40. M. Maera truncatipes 725 Le antenne e i piedi toracici ingr. '^7i- Il palpo della mandibola (Fig. 35) ingr. ""/r Tavola 23. Sistematica. — Genere Melila. Figg. 1-19. Mo. Melila oUusata 711 Le antenne ingr. ""Z, ; le parti boccali "7i ! ' gnatopodi "71 ! S^' ^^^'^^ piedi toracici e la coda '7i- Fig. 19. Epimeri del 2." e 3." segmento addominale ingr. '7r Figg. 20-23. Mm. Melila obtusata juv 713 Gnatopodi (ingr. ''7i) della Varietà giovanile che si trova nel fondo sabbioso. Figg. 24-40. Mp. Melila palmata 713 Le antenne ingr. '"/ij le parti boccali *"7i ; i gnatopodi 'Vii gì' ^Itri piedi toracici "/i > 1» coda "71. Figg. 33-35. Epimeri toracici del 5.° e 7.° paio del maschio, messi in riscontro con quelli (Figg. 36-38) del maschio, ingr. *7i- Fig. 39. Epimeri degli ultimi due segmenti addominali ingr. '*7r TaYola 24. Sistematica. — Generi Melita e Gammarus. Pagina del testo Figg. 1-19. Gb. Menta fucicola 709 Le antenne ingr. ^"Z,; le jiarti boccali '""/li i gnatopodi e i piedi toracici del gruppo medio "/, ; i jsiedi toracici del gruppo medio ^''/jj i piedi addominali e i codali 'Yr Fig. 18. Parte di uno dei piedi addominali più ingrandita ("'/,) per mostrare i muscoli interni e i retinacoli. Figg. 20-34. G. Gammarus locusta 759 Tutte le appendici ingr. '"/j. Fig. 35. Gj}. Gammarus pungens 762 Piedi codali posteriori e telson ingr. '"/i- Tavola 25. Sistematica. — Genere Lysianax. Figg. 1-15. LI. Lysianax longicornis 790 "/. : le iiarti boccali ^"ì.: i iiiedi '"/. Le antenne ingr. ^'/li ^^ parti boccali ^'"l^•■, i piedi r Figg. 16-21. Lh. Lysianax hispinosus 792 Le parti boccali ingr. ^"/ij tutte le altre appendici '" ,. Figg. 22-32. Lj). Lysianax piinctatus 789 Le parti boccali ingr. ""/i! i piedi '"j^. Tavola 26. Sistematica. — Generi Callisoma, Aristias e Anonyx. Figg. 1-15. S. CaUisoma Eopei 839 Le antenne ingr. "/i ! le parti boccali ""/, ; i gnatopodi '"/i ! S'' ^'^ri piedi toracici ""/j ; la coda e i piedi codali *7i- Figg. 9 e 10. Estremità distale dei processi incisivi principali delle mandibole ingr. --"/r Cf. anche Tav. 43, Fig. 19. Figg. 16-31. A. Aristias neglectus 844 Le antenne ingr. *7i > le parti boccali ''/,; i piedi toracici, la coda e i piedi codali '"/i- Fig. 19. Superficie esterna del 3.° articolo del palpo mandibolare ingr. "^r Figg. 32-37. C. Anonyx humilis 817 Le antenne ingr. '""/i; i piedi toracici "/j; i piedi codali e il telson "/j. Tavola 27. Sistematica. — Genere Ichnopus. Pagina del testo Figg. 1-22. I. Ichnopus taurus 801 Le antenne ingr. '"j^; le parti boccali *''/,; i piedi toracici -°/,; la coda e i piedi cedali ''°/j. Figg. 12, 13. Due forme diverse del 7.» articolo dei gnatojjodi anteriori ingr. '°°/i- Fig. 22. Ramo interno dei piedi codali medii ingr. *"/,. Figg. 23-32. A. Ichnopus Schmardae 803 Tutte le appendici iugr. ^"/,. Tavola 28. Sistematica. — Generi Acidostoma e Anonyx. Figg. 1-21. A. Acidostoma laticorne 782 Le parti boccali ingr. ''/,; tutte le altre appendici '"/,. Figg. 22-35. Ac. Anonyx pinguis 821 Le antenne ingr. "^/p le parti boccali ^'"/i ; i gnatopodi "^/, ; gli altri piedi toracici ""'/^•, i piedi codali e il telson "^"/r Figg. 36-42. Al. Anonyx nanus 820 I gnatopodi ingr. "7i; gli altri piedi toracici *7i; '1 telson e i piedi eodali "7,- Tavola 29. Sistematica. — Generi AmpJUlochus, Gitana e Sij)i)omedon. Figg. 1-15. Bh. Amphilochus brunneus 596 Le antenne ingr. '""/j; le parti boccali "7i i i P'^"^' toracici ^Vi? i pi^di codali '"7i- Fig. 3. Arco cefalico disteso per mostrare il rostro frontale; ingr. '^°/r Fig. 14. Parte dei gnatopodi posteriori maggiormente ingrandita ('°"/i)- Figg. 16-17. Bn. Amphilochus neapolitanus 595 Gnatopodi ingr. '"°/j. Figg. 18-32. A. Gitana Sarsii 590 Le antenne ingr. '°7i; le parti boccali "^'7,; le altre appendici "/j. Figg. 33-42. Hippomedon denticulatus 808 Tutte le appendici ingr. "71- Tavola 30. Sistematica. — Generi Stenothoe e JPeltocoxa. Pagina del testo Figg. 1-18. S. Stenothoe Antennulariae 565 Le antenne iiigr. '""/i ì ^'"^ mandibola, le labbra e le mascelle ^^"/i; i piedi mascellari '^"/i! i 2>iedi toracici '""/j ; i piedi cedali e il telson ^^°/i . Figg. 19-32. G. Peltocoxa damnoniensis 648 Le parti boccali ingr. ^^"/i ! tutte le altre appendici '™/j. Figg. 33-36. U. Stenothoe, sp. ? 564 Tutte le appendici ingr. ^'"j^. Tavola 31. Sistematica. — Generi Pereionotus e Guernea. Figg. 1-19. P. Pereionotus testudo 559 Le parti boccali ingr. ^"Vi ! '^ altre appendici '"/>• Fig. 5. Profilo del dorso ingr. ^7r Figg. 20-33. M. Guernea coalita 570 Le parti boccali ingr. '""/^ ; le altre appendici ^'"J,. V. anche Tav. 58, Fig. 80. Tavola 32. Sistematica. — Generi Ijihiìnediopsis, Lafystius e Bìancolina. Figg. 1-19. I. Iphimediopsis Ehlanae 586 Le antenne e parti boccali ingr. ""/, ; tutte le altre appendici ^"/j. Fig. 17. Parte dorsale dei segmenti addominali ingr. ^"/j. Vedi pure Tav. 58, Fig. 93. Figg. 20-37. L. Lafystius Sturionis 588 Le antenne ingr. '""/,; le parti boccali '^"i^; i piedi '^i- Figg. 38-53. Biancolina algicola 562 Le parti boccali ingr. "^"/i ! '^ altre appendici ''"/r Tavola 33. Sistematica. — Generi Halimedon e Oediceros. Pagina del testo Figg. 1-15. Or. Halimedon rectirostris 537 Le antenne ingr. ";',; le parti boccali ^'"/i ! i gnatopodi ^'/i > S^' '''l'^'' P'^''' ^"/i- Figg. lG-26. Og. Oediceros griseiis 551 Le parti boccali ingr. '""/i ; tutte le altre appendici ingr. ""/,. Figg. 27-31. Oa. Oediceros affinis 548 Tutti i piedi toracici ingr. ^'/r Figg. 32-36. 01. Oediceros longimanus 547 Piedi toracici dei gruppi anteriore e medio ingr. '""/p &1' ^1*-''' pi^J' toracici "";,. Tavola 34. Sistematica. — Generi MegaUiropus e Kròyera. Figg. 1-17. K. Megahiropus agilis 695 Le parti boccali ingr. ^^"j [ ; tutte le altro appendici ""/j- Figg. 18-34. P. Krdijera arenaria 554 Le antenne ingr. "/j; le parti boccali ""/u i gnatopodi ""/,; le altre appendici '^/j. Figg. 35-39. Pn. Kroyera haplocheles 553 Tutti i piedi ingr". "7,. Tavola 35. Sistematica. — Generi Marinnia e Fìioxocephalus. Figg. 1-18. H. Harpinia neglecta 747 Le parti boccali ingr. ''°/i 1 tutte le altre appendici ""/i • Figg. 19-28. PI. Phoxocephalus oculatus 740 Tutte le appendici ingr. '^°/,. Figg. 29-35. Po. Phoxocephalus chelatus 742 Tutte le appendici ingr. ''°/,. Tavola 36. Sistematica. — Generi VrotJioe e Bathyiyoreia. Pagina del testo Figg. 1-18. U. Urothoe irrostrata 664 Le antenne ingr. '"/,; le parti boccali '^"Z, ; tutte le «altre appendici '^/,. Figg. 19-32. B. Bathìjporeia pilosa 752 Le antenne ingr. ""z, ; le parti boccali ^'"/i j i gnatopodi ""/i ! gli ^^^^^ piedi toracici '"/i > i piedi cedali ""Z,. Le dimensioni dei gnatopodi anteriori rispetto a quelle dei posteriori sono date dalla Fig. 24. Invece la Fig. 24* riproduce lo stesso gnatopodo anteriore ingr. ""/j. Tavola 37. Sistematica. — Generi Haiìloops e Amiìelìsca. Figg. 1-18. H. Haiìloops tuhìcoìa 486 Le parti boccali ingr. ^"Z,; tutte le altre ajipendici ^"/,. Figg. 19, 20, 22-28, 30-38. Ad. Ampdisca diadema 479 Le parti boccali "Vi' 1® altre appendici "/,. Fig. 21. Aa. Ampelisca rubella 482 Coda e piedi codali ingr. ''"J^. Fig. 29. Ampelisca brevicornis 473 Mascella anteriore sinistra ingr. "^/,. Tavola 38. Sistematica. — Generi Ampelisca, EriojHsa e .Niphargus. Figg. 1-16. A. Genere Ampelisca 469 Fig. 1. A. rubella. — Capo con le antenne ingr. *"/, 483 » 2. A. diadema. — Capo con le antenne ingr. ^'/, 479 » 3. A. brevicornis. — Capo con le antenne ingr. '"/j 474 » 4. A. rubella. — Estremità distale di uno dei piedi toracici del 6.° paio ingr. '^"/j. . . . 482 » 5. A, brevicornis. — Piedi toracici del 6." paio di destra ingr. '"/j. In 5* 1' unghia ingr. '^"/j. 474 » 6. A. brevicornis. — Piedi toracici del 5." paio di destra ingr. '"/, 474 » 7. A. diadema. — Piedi toracici del 6." paio di destra ingr. '"/,. In 7* 1' unghia ingr. '^"/j. 481 » 8. A. diadema. — Piedi toracici del 5.'^ paio di destra ingr. '"/i 4:81 » 9. A. brevicornis. — Piedi toracici del 7.« paio di destra ingr. '"/'• I" 9* S'i articoli 3." 4." e 5.0 veduti dal lato interno 474 » 10. A. rubella — Piedi toracici del 7." paio di destra ingr. ^°/' 4^3 » 11. A. diadema — Telson ingr. '"(' 481 Pagina del testo Fig. 12. A. diadema — Piedi toracici del 7.° paio di destra ingr. '-"'i 481 » 13. ^4. brevicornis. — I due ultimi segmenti dell' addome veduti di lato, ingr. '"/i 473 » 14. A. diadema. — Profilo della linea ventrale toracica ingr. '"/i 479 » 15. .-1. diadema. — Gli ultimi due segmenti addominali ingr. *"/i 479 » 16. A. ruhella. — Gli ultimi due segmenti dell' addome ingr. '"/i 482 Figg. 17-30. E. Eriopìsa elongnta 706 Le parti boccali ingr. "^/i; le altre appendici ^^/i. Figg. 31-34. M. Niphargus suhtcrraneus 704 Fig. 31. Mandibola ingr. *-/•• i> 32. Gnatopodi anteriore ingr. "/i. » 33. » posteriore ingr. '^'/i- » 34. Piedi codali posteriori e telson ingr. "/i. Tavola 39. Anatomia. — Aiiteuue. Parti boccali. Figg- 1-2. 3-6. 7-8. 9-10. 11-12. 13-14. 15-18. 19. 20-21. 22-23. 24. 25-26. Antenne (pp. 1218). Pereionotus testudo . . . Corophium runcicorne Siphonoecetes typicus . Podoceru.s falcatus . . Orchestia Deshayesii ■ . Ceradoexis fasciatus . . Atylus Swanimerdamii e? e 5 Anonijx pinguis .... Chelura terebrans . . . Eusirus caspidatus . Batliyporeia pilosa . Harpinia neglecta. Labbro superiore (p. 20). 27. Amphithoe rubricata . . . 28. Iphimediopsis Eblanae . . . 29. Stenothoe Antennulariae . 30. Leucothoe spinicarpa X Lobo maggiore; y lobo mi- nore ; z porzione membranosa. Mandibole (pp. 20-22). 31. Lysianax bispinosus 32. Amphithoe rubricata 33. Leucothoe spinicarpa 34. Pereionotus testudo . 35. Orchestia Deshayesii 36. Ichnopus Taurus . . Ingr. Pag. 50 560 42 369 35 359 30 446 18 507 20 721 25 699 115 822 100 348 25 670 60 752 60 747 100 457 70 586 250 565 115 653 . . . 60 791 . . . 100 457 . . . 115 653 . . . 300 560 . . . 45 501 . . . 45 801 Figg. Labbro inferiore ( p. 93 ). 37. Orchestia Deshayesii 38. Photis Reinhardii 39. Ichnopus Taurus 40. Iphimediopsis Eblanae 41. Amphithoe rubricata Mascelle anteriori { pp. 24 42. Bathyporeia pilosa . 43. Dexamine gibbosa 44. Iphimediopsis Eblanae 45. Orchestia Deshayesii 46. Acidostoma laticorne 47. Lafystius Sturionis . 48. Hyale Prevostii . . 49. Eusirus cuspidatus . 50. Cheirocratus assimilis 51. Pereionotus testudo . 52." Siphonoecetes typicus Mascelle posteriori (p 52. Pereionotus testudo 53. Iphimediopsis Eblanae 54. Acidostoma laticorne 55. Orchestia Deshayesii 56. Siphonoecetes typicus 57. Aristias neglectus. . Ingr. Pag. . . . 45 502 . . . 115 396 . . 45 802 . . 70 586 . . . 100 457 24-25). . . 230 753 . . . 200 577 . . . 70 .586 . . . 45 502 . . . 45 783 . . . 210 588 . . . 200 521 . . . 110 670 . . . 130 689 . . . 300 560 . . . 130 359 . 25). . . . 300 560 . . . 70 586 . . . 45 783 . . . 45 502 . . . 130 359 . . . 95 845 Tavola 40. Anatomia. Parti boccali. Piedi toracici. Piedi mascellari ( pp. 25-27 ). Fi"'. 1. Lafystìus Stimonis . . » 2. Pereionoius iestudo . . » 3. Orchestia Deshayesii A 4. Bathyporeia p'ilosa . . 5. Iphimediopsis Ehlanae . 6. Stenothoe Antennulariae 7. Leucothoe spinicarpa 8. Corophium acheriisicum 9. Elasmopics affinis . . . 10. Ichnopus taitrus . . . Ingr. Pag. 210 588 300 560 45 502 230 753 70 586 150 565 115 654 170 365 130 735 45 802 Gnatopodi o Piedi toracici del gruppo anteriore (pp. 30-32). 11. Cerapopsis longipes .... 100 390 12. Iphimediopsis Eblanae ... 50 587 18. Bathyporeia pilosa .... 60 753 14. Callisoma Hopei. Guatopodo anteriore 30 840 15. Callisoma Hopei. Gnatopodo posteriore 30 840 16. Cheliira terebrans .... 90 348 17. Oediceros longimanus. Gnato- podo anteriore 100 848 18. Oediceros longimanus. Gnato- podo posteriore 100 848 19. Kroyera arenaria 60 555 20. Leptocheirus pilosus .... 60 429 21. Aora gracilis 70 408 22. Nicippe pallida 45 660 23. Eusirus cuspidatus .... 25 670 24. Orchestia Deshayesii. Gnato- podo anteriore del e? adulto. 30 508 25. Orchestia Deshayesii. Gnato- podo posteriore di una $ . 30 507 Ingr. Pag. 5. 26. Orche.stia Deshayesii. GnatOTpodo posteriore di un cT adulto 30 508 27. Melila obtusata. Parte di gnato- podo posteriore di un cf adulto 60 713 ■ 28. Stenothoe Antennulariae . . 100 565 . 29. Corophium acherusiciim . . 75 365 30. Chelura terebrans .... 90 348 > 31. Phoxocephalus chelatus . . . 150 742 > 32. Ampliilochus neapolitanus . ■ 100 595 > 33. Erichthonius difformis ... 70 386 » 34. Leucothoe serraticarpa ... 35 656 Piedi toracici del gruppo medio (pp. 32-33). 35. Platophium brasiliense . . . 36. Maera grossimana .... 37. Atylus Swammerdamii . . . 38. Siphonoecetes typicus . . . gl^'-gl^" Glandolo del 2.0-4.» articolo. 39. Ampelisca diadema. Piede tora- cico del 3." paio .... gli glandole interne; gP-gl''^ glandola dell' epimero, del 2.° del 3." e del 4." articolo 40. Ampelisca diadem,a. Piede to- racico del 4." paio .... m muscolo estensore del 2.° articolo. Le altre lettere come nella figura prece- dente. 41. Harpinia neglecia. Piede tora- cico del 4.° paio .... 70 331 42 728 40 700 70 360 30 480 30 481 30 748 Zool. Station z. Neapel, Fauna und Flora, Golf v. Xeapel. Gammarini. Tavola 41. Anatomia. — Piedi toracici, addomiuali e codali. Telson. Piedi toracici del gruppo posteriore ( pp :io ;u ). Fig. 1. Harpinia neglecta » 2. Urothoe irrostrata » 3. Bathyporeia pilosa. » 4. Callisoma Hopei . » 5. Maera grossimana » 6. Isaea Montagui . » 7. Corophium runcicor ? 8. Haploops tuhicola i> 9. Ampdisca brevicornis » 10. Oedieeros longinianus Piedi addominali o Pleopodi (pp. 34-35). Fig. 11. Platophimn Irasiliense » 12. Corophium runcicorne. » 13. Orchestia Deshayesii . » 14. Chelura terehrans . » 15. Pereionotus testudo . . Piedi codali o Uropodi ( pp. 36 lugr. Pag. GO 748 35 666 30 753 20 840 42 728 60 680 75 370 30 488 30 474 60 532 -35). 62 331 75 370 18 503 45 349 50 561 37). Segmenti addominali e codali. Telson i p. 246). Fig. 16. Megalurojìus agilis . » 17. Gruhia crasxicornis . » 18. Orchestia Deshayesii 60 696 30 465 18 503 Fig. 19. Podocerus ocius . ■ . ■> 20. Erichthonius difformis 21. Bathyporeia pilosa . . y 22. Atylus Swammerd.amii . 0 23. Ampelisca diadema . » 24. Platophium brasiliense 25. Pereionotus testudo . . » 26. Corophium. acherusicum » 27. Chelura terehrans . . » 28. Anonyx humilis . » 29. Microdeutopus algicola. » 30. Acanthozone hispinosa . » 31. Siphonoecetes typicus . » 32. Urothoe irrostrata . . » 33. Cheirocratus assimilis . 34. Nicippe pallida . . " 35. Melita oUusata . . . •> 36. Daxamine spinosa . . Rapporti generali delle varie appendici. Fig. 37. Maera grossimana 30 727 Un individuo veduto dal lato destro. Ingr. 80 Pag. 448 70 385 60 753 40 700 48 481 62 331 50 561 75 366 45 349 60 818 90 419 60 611 115 361 35 666 40 689 45 660 60 712 18 575 Tavola 42. Anatomia. — Parti boccali. Dermascheletro e Articolazioni. Figg. 1-11. Gammarns locusta. Pagine . . . .....' ^^^ testo Fig. 1. Ptarti boccali, come si vedono dopo che sono stati levati i piedi mascellari, i quali erano articolati nella fossetta os; — ep epistoma veduto in parte. Ingr. "/, 18, 25 » 2. La preparazione precedente dopo che si sono levate anche le mascelle posteriori, le quali erano articolate nella fossetta y. Ingr. "/, 24 » 3. La stessa preparazione quando sono state tolte .anche le mascelle anteriori, le quali erano articolate in s. Ingr. "/, 20 23 » 4. Spine dentate falciformi sp d, e setole ciliate sci d'una mandibola. Ingr. *^/, . . . -21, 53 Pagine del testo Fig. 5. Parte del dermascheletro del torace e del cajso ottenuto colla macerazione nella potassa. La figura è destinata a dimostrare specialmente le lamine endocefaliclie che nel Gammavus locusta prendono la forma di un anello e poi si continuano in varie apo- fisi «, p. Ingr. ''/j 38, 42 » 6. Capo veduto di lato, per indicare la successione antere-posteriore delle varie appendici della bocca, il margine laterale inferiore del segmento cefalico e i varii articoli dei peduncoli delle antenne. Ingr. '^/, 5 12 18 » 7. Mandibola. — pri Processo incisivo principale; — pr i' processo incisivo accessorio; — spd spine dentate falciformi ; — tu m tubercolo molare ; — y superficie d' attacco dei muscoli adduttori; — tm tendine del muscolo adduttore principale. Ingr. ''/i 20 » 8. Piedi mascellari veduti dalla superficie superiore, percbò si noti meglio la loro confor- mazione generale a cucchiaio. Ingr. '^/j 25 •> 9. Parti boccali esaminate dalla superficie inferiore. Oltre alla superficie inferiore dei piedi mascellari, si vede parte del labbro superiore, delle mandibole e le mascelle del 1." paio. Nel fondo, tra il labbro superiore e le lamine esterne, corrisponde la bocca. Ingr- "/, 25 » 10. Piedi mascellari veduti di lato, per mostrare specialmente la sporgenza formata dalla riflessione (x) delle lamine interne. Ingr. ''/, 10, 25 » 11. Labbro inferiore e mascelle anteriori, veduti dalla superficie dorsale. Al labbro inferiore si attaccano dei muscoli m' nella parte media, e dei muscoli m nelle parti laterali. Ingr. "/, 23 Figg. 12-17. Orchestia Deshayesii. Fig. 12. Capo veduto dalla superficie anteriore : i primi due articoli dell' antenna posteriore sono saldati al capo; 1' epistema ep si continua nei due pezzi x ed y, situati fra le antenne; — s parte che corrisponde al segmento mandibolare. Ingr. '"/j. . . . , . 7, 12, 43 » 13. Capo veduto di lato. Fa vedere specialmente quella parte della superficie inferiore (w) che si articola co' piedi mascellari. I due pezzi z z corrispondono i-ispettivamente ai segmenti mandibolare e mascellare. Ingr. '"/, 6, 41 » 14. Parte del dermascheletro del capo ottenuto con la macerazione nella potassa, veduta dalla superficie interna, per mostrare gli apodemi endocefalici separati: — x iuspessimenti chitinosi corrispondenti alle divisioni esterne del capo. Ingr. *^/, 23, 41, 44 » 15. Mandibole e labbro superiore veduti dalla sujserficie inferiore. Ingr. *''/, 20, 43 » 16. Dermascheletro, ottenuto come sopra, di parte d' uno dei gnatopodi anteriori. Dimostra le varie inserzioni chitinose tendinee dei muscoli tm. Ingr. *'/, 44 » 17. Dermascheletro, ottenuto come sopra, di parte del piede toracico del 5." paio: — y parte dell' epimero che è sottoposta alla porzione x del secondo articolo ; — ^ e y ajjofisi del 2." articolo destinata alle inserzioni dei tendini. Ingr. ^^j^ 33, 45, 89 Fig. 18. Lysianax longicornis. Parte del dermascheletro ottenuto come sojjra. Presenta 1' epistema ej) con la sua appendice unguiforme x, e con 1' apofisi y che entra nella cavità corrispondente della mandibola ; — tm tendini dei muscoli che muovono la mandibola. L' esofago es è accennato dalle due linee piìi oscure, come pure le eminenze sjjinose es; — yy (in basso ) parte laterale della superficie del capo. Ingr. '"/, 6, 21 Tavola 43. Anatoiiiia. — Jluscoli. Derinascheletro e Articolazioni. Pagine Figg. 1-3. Lysianax longicornis. del testo Fig. 1. Muscoli del labbro superiore. Ingr. "/j 87 . 2. L'animale diviso con un taglio sagittale jjer mostrare i muscoli del tronco, del capo e delle appendici: — està estensori del dorso (p. 83); — flv flessori del ventre; — fi e flessori della coda; — est e estensori della coda; — rapa muscoli dei piedi addo- minali (ji. 90); — nijìt muscoli dei jjiedi toracici ( p. 89); — fio flessori obliqui; — X estensori del capo; — flc flessori del capo; — mmd muscoli della mandibola; — m »»*' muscoli della mascella anteriore; — mms- muscoli della mascella posteriore; — ininn muscoli adduttori dei piedi mascellari. Ingr. -"/, 83, 89, 90 » 3. Dermascheletro ottenuto colla macerazione nella jjotassa: se piega della cuticola per r inserzione dei muscoli flessori del capo. Ingr. -"/, 37, 83 Fig. 4. Bathyporeia -pilosa. Muscoli contenuti nel 1." e 2." articolo dell'antenna anteriore: — ci, fi estensori e flessori del 1." articolo; — e II, f II estensori e flessori del 2.° arti- colo; — e III, fili estensori e flessori del 3." articolo. Ingr. "7, 86, 752 Figg. 5, 6. Orchestia Deshayesii. Fig. 5. Muscoli delle antenne anteriori veduti dalla superficie esterna. «• 6. Gli stessi veduti dalla superficie interna: — elfi estensori e flessori del 1.° articolo; — e //,/// estensori e flessori del 2.° articolo; — ìf IH lungo flessore del 3.° articolo. Ingr. ""/j 86 Fig. 7. Maera grossimana. Metà del capo ottenuta con taglio sagittale e disegnata dalla superficie interna. Fa vedere il muscolo grande adduttore {g a) delle mandibole, i muscoli delle altre parti boccali, gli estensori (e a-) e i flessori (fa^) delle antenne posteriori, gli esten- sori e i flessori dei varii articoli delle antenne anteriori e posteriori. Ingr. ""/i ■ • 86, 88, 89 » 8. Vihilia Jeangerardii. .Dermascheletro ottenuto colla macerazione nella potassa. Si confronti con quello del Lysianax longicornis ( Fig. 3 ). Ingr. -°/i 37 » 9. Bathyporeia jnlosa. Estremità di un piede del 5.° paio toracico per mettere in evidenza il 7.° articolo (VII) rudimentale. Ingr. '""Z,. (Quest'articolo si vede solo con lenti di forte ingrandimento. Cf. p. 753). » 10. Aristias neglectus. Apofisi (a) del 2.° articolo del piede toracico del 5.° paio : tm, t^ ni, t" m tendini muscolari. Ingr. ""/i 89 » 11. Urothoe irrostrata. Mandibole col muscolo estensore del 1." articolo dal palpo (ej>), racchiuso nel corpo. Ingr. '""/i 88 » 12. Corophium acherusicum. Piedi addominali per mostrare i mu.scoli [ap) contenuti nell'articolo basilare e destinati al movimento dell' articolo stesso ; ed inoltre i vari muscoli motori dei due rami : — p ad piccolo adduttore ; — lah lungo abduttore ; — ah re abduttore del ramo esterno. Ingr. *^/i 90 « 13. Orchestia Deshayesii. Parte del dermascheletro ottenuta colla macerazione nella potassa, veduto dalla superficie inferiore, la quale fa notare i vari inspessimenti cbitinosi dei segmenti. Ingr. '5/! 39 Figg. 14 - 18. Vihilia Jeangerardii. Fig. 14. Piedi addominali veduti dalla superficie posteriore per mostrare la jarofonda doccia ( d ) presentata da ciascuno di essi, e come il ramo esterno (re) rimanga indietro del ramo interno (ri). Ingr. "'/i 35 Pagine del test^ Fio-. 15. Contorno del taglio trasversale d'un piede addominale: — s a, s p auperficie anteriore e posteriore; — ci doccia. Ingr. ^-/i. . . . .^ 35 16. Articolo basilare del piede addominale veduto di lato: — (««) superficie anteriore Ingr. '-/i 35 17. Rami di un piede addominale: sul ramo esterno è 1' apofisi (x) contro cui viene a battere il ramo interno. Ingr. '*/i 35 » 18. Dermasclieletro ottenuto colla macerazione nella potassa, veduto dalla superficie ven- trale. Si vede che in corrispondenza dei primi segmenti toracici non esistono inspes- simenti. Ingr. '*/, 39 Fig. 19. Callisoma Hopei. Estremità di uno dei gnatopodi posteriori ingr. '""/i' ^°^^' unghia rudimentale (VII), munita di molte setole, le quali nondimeno non sono state tutte disegnate, per rendere più chiara la forma dell'unghia, la sua articolazione (x), e il tendine flessore (tf) 840 » 20. Amjjelisca brevicornis. Taglio longitudinale del dermascheletro dell' addome : — ech prolungamenti chitinosi dell' ectoderma, che danno inserzione ai muscoli addominali. lugr. '""/i. . 90 » 21. Phronìma sedentaria. Taglio sagittale del corpo per mostrare i muscoli flessori ed estensori del tronco. Ingr. '7' ^^ » 22. Leucothoe sinnicarjja. Due segmenti dell' addome e il primo codale ingr. '7i. In x e y i punti dove avviene la rotazione dei segmenti 39 Figg. 23-25. Maera grossimana. Fig. 23. Muscoli dei piedi toracici del 7.o paio 89 ,24. — — del 3.0 paio 89 » 25. — — del 2.0 paio 89 Tavola 44. Anatomia. — Pelle e sue Appendici. Figg. 1, 2. Microdeutopus grylìotalpa. Fig. 1. Taglio longitudinale della glandola antennale: — cut estremità cuticolare del dotto escretore; — egl epitelio glandolare; — te tessuto connettivo. Ingr. "7i- • • • • "^^ » 2. Taglio trasverso della glandola antennale suddetta, per mostrare l' irregolarità dell'epi- telio glandolare. Ingr. *^7i "^^ Fig. 3. Niphargus puteanus. Estremità del tubercolo conico del 2." articolo di un' antenna posteriore veduta sul vivente: — « sostanza, forse segregata, che usciva dal foro della glan- dola. Ingr. '^7, '72 » 4. Ampelisca diadema. Setole uditive impiantate sulla superficie inferiore del 1." articolo d' una delle antenne anteriori: — sug setole uditive grandi; — sup setole uditive piccole. Qualcuna delle grandi è in connessione coli' ectoderma mediante un tenue filo che forse è la nuova setola, ma che simula un filetto nervoso. Ingr. '^7i ^^ i> 5. Harpinia neglecta. Setole uditive ingr. '^7i » 6. Leucothoe spinicarpa. Cuticola del dermascheletro (cutd) e ipoderma dell' articolazione del 4.0 arco dorsale toracico col 5.o, veduti in un taglio sagittale : — x inspessimento del segmento posteriore: — ni nuclei dell' ijioderma; — e cuore. Ingr. '•''7i ^^ » 7. Microdeutopus grylìotalpa. Taglio longitudinale della glandola del telson (glt): — dv,dd su- perficie ventrale e dorsale del dermascheletro; — vi ipoderma. Ingr. '^7! ■ • • • 133 Figa-. 8, 9. Ampelisca diadema. Pagine Fig. 8. Poli rurliraentali della superficie del capo: — a un gruppo di peli per mostrare la loro disposizione irregolare.' Ingr. ''7i- — 2/ Alcuni peli isolati, ingranditi più for- temente (''"7,) .53 •> 9. Margine esterno del ramo esterno d'uno dei piedi cedali posteriori, sopra del quale sono le setole (si) della nuova cuticola separate da quelle (sd) dell'antica che si è distaccata insieme ai condottini delle glandolo glutinifere di cui si vedono . i fori di sbocco in fdgl. Ingr. '•^y^ 65, 275 Fig. 10. Orchestia gammarcllus. Peli {prc) e condottini glandolari (fdgl) dell' epimero dei gnnto[iodi anteriori. Ingr. '^7j 65, 68 » 11. Amjyelisca diadema. Concrezioni calcaree nel capo di una sjinglia rigettata nella muda. Ingr. "'7r ^^ ' -> 12. Orchestia Dcshayesii. Cellule del labbro sujieriore : — ?'e ramificazioni dei condottini. Ingr. ■'°7i- 64 Figg. 13, 14. Orchestia Dcshayesii. Cuticola macerata con la potassa. Fig. 13. Impressioni lasciate dalle cellule. Qui e là qualche foro (/e ) dei canali escretori delle glandolo. Ingr. '"7, ; ... 49 » 14. Alcune impressioni che mostrano i pori-canali. Ingr. *°7i 49 Fig. 15. Aristias neglectus. Cuticola macerata nella potassa: — z impressioni cellulari con pori-canali; — X canaletti glandolari sparsi; — y id. allineati Ingr. '"""/i 65 » 16. Orchestia gammavellus. Superficie esterna dell' epimero anteriore : — gì glandolo glutinifere ; — ed condottini di glandolo lontano (?); — i cellule ordinarie dell'ipoderma; — fcd fasci di fili che riuniscono le due lamine della ijiega ijsodermica rappresentata dal- l'epimero. Ingr. '»7j 63, 68 » 17. Orchestia mediterranea. Glandolo glutinifere dell' epimero del 2." paio: — s< fascettini di fili che uniscono le due superficie interne. Ingr. ''7, 64, 68 » 18. Aspetto della sabbia dove sono annidate delle Orchestie. I fori corrispondono agli sbocchi dei cunicoli. Grandezza naturale 65, 69 » 19. Aspetto laterale dei ciinicoli suddetti, quando lo Orchestie sono tenute per qualche giorno in un bicchiere. Grandezza naturale 65, 69 » 20. Ichnopus taurus. Calceolo: — x sommità che s'incava per formare il calceolo; — cav cavità centralo; — se solco circolare. Ingr. ^^7i 62 Figg. 21, 22. Gammarus pungens. Fig. 21. Calceolo in espansione. Ingr. "'71 62 » 22. Calceolo invaginato : — tcav tubi di comunicazione fra la cavità intorna e la sujserficie esterna: — x cavità d'invaginazione: — m alghe che crescono su' calceoli. Ingr. ^^7r 62 Fig. 23. Callisoma Hopei. Epimero di uno dei gnatopodi anteriori per mostrare i cromatofori (?) che cre- scono nell'intorno. Ingr. '7i 64 » 24. Chelura terebrans. Estremità d' uno dei rami dei piedi addominali, che fa vedere le niiove setole nell'interno dello antiche (ste), e i cordoni tendiniformi (sii) che si continuano nel- l'intorno: — ni nuclei dell'ipoderma; — x un nucleo presso all'inserzione di ima setola. Ingr. "O/^ 275 » 25. Haploops tubicola. Glandola del 2.» articolo dei piedi toracici del 3.» paio: — cp condotto prin- cipale; — ce condotto eccentrico; — n nucleo. Ingr. '"71 64, 69 Figg. 26-28. Ampelisca brevicornis. Fig. 26. Una cellula glutinifora dei piedi toracici del 7.° paio isolata, circondata da cellule con- nettivali, di cui alcune fanno vedere solamente i nuclei, e due sono separate (ce). Ingr. '^7, 69 » 27. Taglio longitudinale del 2." articolo dei piedi toracici del gruppo medio per mostrare le cellule glandolari (gì): — d cuticola; — ni nuclei dell' ipoderma; — cne canaletti escretori. Ingr. '^7i 67, 69 » 28. Arco dorsale di iin segmento toracico : — x sbocchi di canaletti glandolari ; — i ijjo- derma. Ingr. ''7, 63, 65 Pagine del testo Fig. 29. Haploops tubicola. Unghia di un piede toracico del 4.° paio, clie fa vedere i fori dei condottiui escretori che sboccano lateralmente in fce, e alla punta: — fgc piccola cavità presso la punta ; — ss setola sensitiva. Ingr. ^""A 55, 67 » 30. Grubia crassicomis. Unghia di uno dei piedi toracici del 4.° jmio : — sb sono comune di sbocco dei canaletti glandolar! (cgl); — tnif setole prensili. Ingr. '^"/i 67 » 31. Orchestia gammarellus. Superficie esterna dell' epimero anteriore per mostrare le cellule gluti- nifere {gì) e i peli a madrevite [y). Ingr. ''"/i 53, 68 » 32. Haploops tubicola. Estremità posteriore del corpo con le glandolo (gì) che sboccano nei piedi cedali anteriori. Ingr. ^"/j. — 32.* Il ramo esterno dei piedi codali anteriori co' fori di sbocco {fé) dei condottini ingr. '""/r I» ■'^ff^f ii" grumo di sostanza glutinosa . . .64, 68 Tavola 45. Anatomia. — Sistema nervoso. Figg. 1, 2. Orchestia JDeshayesii. Fig. 1. Cervello e catena gangliare : — ga^-ga^ gangli addominali ; — gc {in alto ) lobi cerebroidi ; — gc (in basso) gangli codali fusi insieme; — gi gangli delle parti boccali fusi in- sieme in una massa biloba; — gt^-gC ganglio del l."-?." segmento toracico. Ingr. '"/j- 94, 96 » 2. Cervello messo a nudo mediante un taglio frontale che ha asportato 1' arco dorsale del capo e dei primi segmenti toracici : — dep diverticoli anteriori dei ciechi epato- pancreatici ; — dad cieco anteriore dorsale; — es pieghe cardiache; — st stomaco. lugr- '7c 94, 96 Figg. 3, 4. Microdeutopus grylìotalpa. Fig. 3. Taglio sagittale, poco distante dalla linea mediana: — ast apodema endocefalico che sostiene lo stomaco ; — e cuore ; — cep uno dei ciechi eisato-jiancreatici ; — dad cieco dorsale anteriore; — es pieghe cardiache; — glls glandole del labbro superiore; — ga ganglio delle antenne jiosteriori; — nls nervo del labbro superiore; — gipm ganglio interno dei piedi mascellari; — ov ovario; — pgi,pgv connettivo pigmentato. Ingr. ^"'jy 64, 95, 120 » 4. Parte della figura precedente più ingrandita per mostrare le relazioni del nervo del labbro superiore ( nls ) con le cellule gangliari {cg); — il ipoderma del labbro su- periore. Ingr. ■'"Yi 95 Figg. 5 - 10. Ampelisca brevicornis. Fig. 5. Cervello veduto dal dorso: — ce capsula connettivale jiericerebrale; — grò gangli ottici ; — gc lobi cerebroidi. Ingr. '7; 93, 109 » 6. Cervello veduto di lato: — ces commessm-e p^.raesofagee ; — or occhi rudimentali; — gc lobi cerebroidi ; — no nervo ottico. Ingr. '7i 93. 109 » 7. Parte della catena gangliare isolata. In x (in alto) il muscolo del labbro inferiore {mli) che attraversa la massa comune gangliare sottoesofagea {gses). Altri fori (a;, ce), situati anche nella parte inferiore, sono probabilmente vie sanguigne, residui degli spazi che dividevano i vari gangli nelF embrione. — nie Nervo intercommessurale. Ingr. *7j 88, 94, 97 » 8. Taglio sagittale, quasi mediano, di ^^arte del capo e del torace: — aa aorta anteriore ; ■ — ejy epitelio endocardico; — fin fibre muscolari del cuore e ; — mdest muscoli dila- tatori dello stomaco ; — mdst setole delle pieghe gastriche ; — tnls muscoli del labbro superiore. Ingr. "7, 88 139, 140 Pagine del testo Fig. 9. Taglio sagittale di un ganglio addominale: — cg cellule giganti; — npa nervo dei piedi addominali. Ingr. ""/i ^'^ » 10. Parte del taglio trasversale di un segmento toracico. Vi si nota la distribuzione del nervo corrispondente (») e le sue relazioni con le cellule connettivali et. Ingr. '"'/i- 96 Figg. 11-13. Leucothoe spinicarpa. Fig. 11. Cervello e parte della catena gangliare veduti dal dorso: — fcl fibre longitudinali delle commessure. Ingr. ""/j 93, 95 » 12. Id. dal ventre: — ga',ga- gangli delle antenne anteriori e posteriori; — gp-gt' ganglio posteriore o sottoesofageo cbe risulta dalla fusione dei gangli delle parti boccali, ed è fuso a sua volta anche col 1.° ganglio toracico; — npt^ nervo del 1." paio toracico suddiviso in ramo anteriore (sa) e posteriore {rji); — mc^ nervo intercommessurale delle commessure del 2.° paio. Ingr. '"/i ^^' ^^^ 0 13. Id. di lato: — i intestino; — /uno dei ciechi epato- pancreatici. Ingr. '"/r ■ • -93, 140 Figg. 14-16. Vibilia Jeangerardii. Fig. 14. Sistema nervoso isolato: — ga^-ga? gangli addominali; — gé-^ gangli codali fusi in- sieme. Ingr. "/j 95 » 15. Taglio trasverso del flagello delle antenne anteriori : — gna^ ganglio interno delle antenne anteriori; — si superficie interna del flagello; — ■ ci bastoncelli ialini. Ingr. "/r ^^i 9^ » 16. Parte del taglio precedente maggiormente ingrandita: — ip ipoderma stratificato; — colf bastoncelli ialini. Ingr. *°7, 60 Figg. 17, 18. Ampelisca diadema. Fig. 17. Spina a madrevite. Ingr. ^^"/i 53 » 18. Setole terminate da un lungo ciglio. Ingr. '^7, 53 Tavola 46. Anatomia. — Occhi. Figg. 1, 2. Orchestia Deshayesii. Fig. 1. Taglio di un occhio secondo un meridiano. Tre ommatidii, di cui due con le rispettive cellule nei loro rapporti naturali e il terzo (che nella figura è il 1." a sinistra) rappre- sentato soltanto dal cono cristallino coli' ipoderma distaccato dalla cuticola: — m scre- polatura della cuticola comune {et) che passa sopra l'occhio; — ip ipoderma; — cr coni cristallini; — r cellule retiniche; — no nervo ottico. Ingr. *'"/', 105, 107 » 2. Taglio trasverso di un occhio : — a, j3, y sono gli ommatidii incontrati dal taglio a di- versa altezza; — fer fessura che divide le due metà del cristallino. Ingr. ""/i- Fig. 3. Leucothoe spinicarpa. Taglio tangenziale di un occhio che ha incontrato alcuni ommatidii {x,y) trasversalmente, ed è riuscito parallelo ad aknini altri {cr,r, z): — cpo capsula periot- tica; — cr coni cristallini ; — r cellule retiniche ; — cct capsula connettivale. Ingr. ''"/r ^^^ Figg. 4-6. Ampelisca diadema. Fig. 4. Taglio meridiano d' un occhio, insieme al ganglio ottico ed al lobo cerebi-alc corrispon- denti : — ci cornea lenticolare ; — ieg ipoderma cheratogeno ; — hoe bastoncelli ottici esterni ; — cr coni cristallini ; — ger gruppo di cellule produttrici del rabdoma ; — mf membrana fenestrata; — r cellule retiniche; — cpt capsula periottica; — no nervo ottico; — le lobo cerebroide. Ingr. ""7, 109, 110 » 5. Lente cuticolai-e veduta dalla superficie interna col suo epitelio produttore {ieg) ingr. '°7, 109, 110 Pagine del testo Fi<-. 6. Taglio meridiano della parte periferica dell' oecliio, per mostrare le grandi cellule che- ratogene, o corpo vitreo {icg). lugr. ""/i ^^^ Figg. 7, 8. Vihilia Jeanger ardii. Fig. 7. Un ommatidio isolato: — ip ipoderma; — et connettivo; — ns nuclei del Semper; — boi bastoncelli ottici interni o rabdomi ; — r cellule retiniche; — et connettivo. Ingr. ""/,. 106 8. Taglio trasverso di tre ommatidii : — ger gruppo di cellule generatrici del rabdoma (boi). lugr. ^'7; 106 !> 9-13. Leucothoe spinicarpa. Fig. 9. (a sinistra) Taglio meridiano di un occhio: — ip ipoderma; — c/jo capsula periottica; — ns nuclei del Semper; — er coni cristallini; — cf cellule connettivali pigmentate ; — boi rabdoma; — mf membrana fenestrata; — r retina; — go ganglio ottico. Ingr. '5D/^ , 107 9. (a destra) Taglio tangenziale a livello della membrana fenestrata {mf). Ingr. ""/i- 10'^ 10. Membrana fenestrata isolata. Qui e là, nelle maglie e fuori, il taglio trasverso di qualche ommatidio. Ingr. '""\^ 107 11. Taglio sagittale del capo presso all' articolazione di una delle antenne anteriori, per mostrare l'organo frontale in tutta la sua lunghezza: — et tessuto connettivo; — gls globuli sanguigni; — epo capsula periottica che circonda l'organo frontale; — cr coni cristallini; — vf rigonfiamento fusiforme di un ommatidio. Ingr. ''"/i- • • '^^ 12. 13. Due tagli trasversali del capo per mostrare la posizione e i rapi^orti dei due organi frontali {o,o'): — aa aorta anteriore; — e cuore; — m muscoli. Ingr. ""/i ■ ■ • 75 » 14, 15. Vibilia Jeangerardii. Fig. 14. Due ommatidii: — boi bastoncelli interni ancora incompleti. Ingr. ^^Vi 106 » 15. Taglio di un occhio diretto in guisa da incontrare la parte interna (a sinistra della figura) con gli ommatidii già completi, e l'esterna (a destra della figura) con quelli in via di formazione. Ingr. ""/, 106 » 16, 17. Chelura terebraiis. Fig. 16. Taglio meridiano dell'occhio: — cr cono cristallino; — ger gruppo di cellule produt- trici del rabdoma; — go ganglio ottico; — le lobi cerebroidi. Ingr. ^""/i- » 17. Ommatidio: — boi rabdoma; — a un cristallino isolato; — ns nuclei del Semper. Ingr. '50/^ 104 Fig. 18. Leucothoe spinicarpa. A sinistra due ommatidii ; a destra una cellula retinica isolata. — Disegno semischematico. Le lettere come nella Fig. 9 107 » 19. Ampelisca brevicornis. Tre ommatidii. — Disegno semischematico. Le lettere come nella Fig. 4. 109 Tavola 47. Anatomia. — Sezioni ti'asvei'.sali di Ilaploops, Ampelisca, Oì-chestia, BathyporeUi e Z'i'othoe. Figg. 1-4. Haploops tubicola. Fig. 1. Taglio trasverso del capo a livello degli occhi: — o' occhi superiori; — o"- occhi infe- riori. Ingr. '»7i 109, 111 2. La metà sinistra della figura precedente ingrandita maggiormente per mostrare alcuni particolari: — cto' lente cuticolare dell'occhio superiore; — elo^ id. dell'inferiore; — icg ipoderma cheratogeuo ; — poe bastoncelli ottici esterni ; — cr corpi cotiledonari corrispondenti al cristallino; — r cellule retiniche; — no nervo ottico; — cpo capsula connettivale periottica; — x fascetto connetti vale. Ingr. '"'Vj Ili Zool. Station z. Neapel, Fauna uiid Flora, Golf v. Neapel. Garamariui. Pagine del testo Fig. 3. Una lente biconvessa corneale distaccata da tino degli ocelli, la quale presenta nella sua su^^erficie interna le tracce delle cellule dell'ipoderma clieratogeno (icg). Ingr. ''''7,. Ili » 4. Elementi di un occLio. — In a ommatidio intero con tutte le sue jjarti : — icg ipo- derma cheratogeno; — boa bastoncelli ottici esterni alquanto divaricati; — cr corpo cotiledonare o cristallino; — r cellule retiniche; — no nervo ottico. — In ^ due cellule retiniche un po' più gonfie, ma più brevi. — In f un corpo cotiledonare con le due parti riunite. — In S le due parti del corpo cotiledonare divise. — Tutte le figure sono semiscbematiche 11 Figg. 5-16. Ampelisea hrevicornis 5- (Tutte le figure ingr. '^"/i )• Fig. 5. Taglio trasverso del capo a livello delle antenne anteriori: — o' occhi superiori. Le lenti cuticolari biconvesse sono in sito 109 » 6. Taglio successivo al jjrecedente : — 2* tessuto connettivo sotto-ipodermico carico di pigmento 109 » 7. Taglio che ha incontrato i lobi cerebrali {le) a gli occhi inferiori ( o' ), di cui mancano le lenti 109 » 8. Taglio successivo che ha incontrato i gangli ottici {go). In et il connettivo glandoliforme che ricorda quello del torace delle Orchestie (cf. Tav. 48, Fig. 16, egli) 79, 94 » 9. Taglio che ha attraversato i ner^•i delle antenne anteriori (jia') 79, 94 » 10. Taglio successivo, quasi presso ai gangli delle antenne anteriori 79, 94 » 11. Taglio che attraversa i gangli delle antenne anteriori {ga^) 79, 94 » 12. Taglio che attraversa il capo a livello delle antenne posteriori. In aa V aorta anteriore. 94, 140 » 13. Taglio trasverso del capo al davanti dell' inserzione del labbro .superiore. Il taglio jjassa per lo stomaco (si), di cui si vedono, ai lati, due muscoli dilatatori (mcZ); — ces commessure nervose paraesofagee 121 » 14. Taglio trasverso del capo a livello del labbro superiore: — gfZ glandole salivari; — md muscoli dilatatori dello stomaco e rotatori delle pieghe cardiache ( qualche fascio di questi muscoli serve anche come adduttore delle mandibole, cf. p. 88 ) ; — nule muscoli dilatatori dell'esofago; — mt muscolo trasverso del labbro superiore (cf. anche Tav. 53, Figg. 6 e 9. ) 121, 124 » 15. Taglio trasverso del capo a livello del labbro inferiore : — md,i muscoli dilatatori dello stomaco; — mli muscoli del labbro inferiore che attraversa in gp la massa comune gangliare sottoesofagea ( cf. anche Tav. 45, Figg. 7 e 8 ) ; — ip ipostoma .... 140 » 16. Taglio trasverso del 5.o segmento del torace a livello degli sbocchi degli ovidutti: — i intestino ; — / tubi epato-pancreatici, circondati dalla loro tunica connettivale tp ; — ov (in alto) ovarii; — ov (in basso) ovidutti, di cui quello a sinistra contiene verso lo sbocco uno zaffo di materia coagulata (ji. 163); — cc^ commessure longi- tudinali della catena gangliare ; — p setto pericardico 125, 139, 142, 162, 163 » 17-19. Orchestia Deshayesii. Tagli trasversi del capo ingr. '7r Fig. 17. Taglio a livello delle mandibole. In mezzo la massa nervosa preesofagea co'suoi lobi cere- broidi (le), e con i gangli delle «antenne anteriori [ga^) e delle antenne posteriori [ga^'); — gì glandole ( le masse di cellule più piccole sono, forse, di tessuto connettivo glan- doliforme, cf. p. 48, e Tav. 18, Figg. 15 e 16); — tma- sezione trasversa di un tendine. 97 » 18. Taglio a livello delle inserzioni delle mascelle posteriori : — st stomaco, co' suoi muscoli dilatatori {mds); — ces commessure paraesofagee 121 »■ 19. Taglio a livello dell'inserzione dei piedi mascellari: — ag lamine endocefaliche ; — gp ganglio sottoesofageo; — tr trabecole che uniscono le due jiagine della piega ento- dermica con cui il l." segmento toracico si addossa alla parte posteriore del capo. » 20-22. Urothoe irrostrata. Tagli trasversi del capo ingr. '"Yi 42, 94 Fig. 20. Taglio poco dietro dell' inserzione delle antenne posteriori : — go gangli ottici ; — le lobi cercbroidi; — o occhi 142 Pagine del testo Fig'. 21. Taglio poco avanti del labbro superiore : — cct capsula comune pericerebrale di tessuto connettivo 93 » 22. Taglio a livello dell' inserzione del labbro inferiore : — e cuore ; — ce cellule dell' ipo- derma, forse glaudolari; — st stomaco; — gp ganglio postesofageo. In 22* lina delle cellule ipodermiche glandoliformi. Ingr. '""/i 94 Figg. 23, 24. Haploops tuhicola. Fig. 23. Taglio del capo poco dietro l' inserzione delle antenne posteriori : — le lobi cerebroidi. Ingr. "'Vi 93 » 24. Taglio d'uno dei segmenti toracici medii : — e cuore; — p setto pericardico; — i in- testino; — / tubi epato-pancreatici ; — gì glandolo glutinifere co' rispettivi tubi escretori ; — gt ganglio toracico. Ingr. '"'Z, 139 Fig. 25. NipTiargus puteanus. Taglio trasverso del capo a livello del labbro superiore: — aa aorta ante- riore ; — gli glandole del labbro superiore ; — or occbio rudimentale a cui va a finire il nervo ottico; — m fasci del muscolo adduttore-rotatore della mandibola. Ingr. "/r 93,108,140 » 26. Microdetdopus gryllotalpa. Spine delle pieglie anteriori dello stomaco o cardiache. Ingr. ^^"j-^. . 121 i> 27. Orchestia Desliayesii. Una cellula glandolare salivare col suo tubo escretore. Ingr. '""/r — ^'^ 27* la membrana crivellata da cui comincia il dotto escretore, ingr. '■"""^^ 120 » 28. Bathyporeia pilosa. Spine delle jjieghe gastriche anteriori. In basso tre pieghe vedute di profilo; in alto una spina veduta dal margine seghettato per mostrare la doppia serie di denti. Ingr. ^»7, 121 » 28* Gammarus locusta. Sjjine delle pieghe gastriche anteriori 120 » 29. Ampelisca diadema. Taglio trasverso delle pieghe esofagee : — tnr muscoli rotatori delle pieghe cardiache. Ingr. »°7j 63, 121, 124 Figg. 30, 31. Coropliìum acherusicum 5 • Fig. 30. Taglio del 3.» segmento toracico: — e cuore; — jy setto jiericardico; — ov ovario; — st stomaco; — / tubi epato-pancreatici; — gt ganglio toracico. Ingr. '""/i . . . 142, 162 » 31. Taglio trasverso dell'intestino retto che fa vedere la piega del lato dorsale (d). Nel lato ventrale (v) non v' è piega di sorta. Ingr. ''°/i 132 Tavola 48. Anatomia. — Organi Riprodnttori e Circolatori. Figg. 1-3. Gaimnarus pungens. Fig. 1. Filamenti spermatici maturi osservati in una stilla d' acqua dolce, senza 1' aggiunzione di nessuna altra sostanza. Il flagello protojilasmatico è lungo e sottile. Ingr. '"""/j . 160 » 2 e 3. Varie forme di filamenti sjjerraatici immaturi ingr. '"""/i 160 » 4, 5. Urothoe irrostrata. Fig. 4. Maschio veduto dal dorso : — le lobi cerebroidi ; — st stomaco ; — im intestino medio; — ij) intestino posteriore; — ep ciechi posteriori; — cep ciechi epato-p)an- creatici; — gls glandola spermatica; — d condotto eiaculatore. Ingr. ^"/i • • ■ .93, 158 » 5. Glandola spermatica e condotto eiaculatore: — m parte della glandola sjiermatica, dove gli elementi sono meno evidenti. Ingr. ""/, 158 » 6, 7. Leucothoe spinìcarpa. Fig. 6. Apparecchio riproduttore femminile, e parte dell' apparecchio digerente: — ov, ov' ovario; — ov iiova quasi mature; — ov' uova giovani; — ovd ovidutti. Ingr. -"j^. . . . 162 » 7. Apparecchio riproduttore maschile di un lato : — gls glandola spermatica ; — a-s ser- batoio spermatico ; — d condotto eiaculatore. Ingr. ''^i 1^^ Pagine del testo Fi"-. 8. Microdeutopus gryllotalpa. Appni-ecchio maschile d'un lato: — cs cellule spei-maticho poco ma- ture; — cs' cellule spermaticlie più mature; — cgl cellule probabilmente glando- lari. Ingr. »»/, 158 Figg. 9-18. Orchestia Deshaycsii. Fig. 9. Apparecchio maschile d' un lato d' un giovane : — glo porzione della glandola sessuale che produce le uova; — gls porzione che produce lo sperma. Ingr. '^/, 159 » 10. Lo stesso in un altro individuo, e veduto con lente piìi forte: — a,h,c fasci di fila- menti spermatici. Ingr. '^i 1^^ » 11. Parte anteriore della figura precedente veduta con lente di maggiore forza. Ingr. "7r 1^^ » 12. Uovo della jmrte anteriore dell' apparecchio maschile, che mostra i segni di degenera- zione del nucleo. Ingr. ^""/i- (Debbo questo disegno alla cortesia del D.'' F. Sanfelice). 159 » 13. Parte della parete del testicolo e del suo contenuto: — e s' cellule sjsermatiche presso a maturità; — sp spermatozoi giovani; — cgl cellule probabilmente glandolari. Ingr. ^s'Yj , ... 159 » 14. cgl Tre cellule glandolari della parete suddetta vista dalla superficie interna. Ingr. ^^"/i 159 » 15. Una femmina aperta dal dorso. Gli ovari {ov) sono respinti su' lati ; il connettivo glandoliforme ( cgl ) è molto sviluppato in forma di due masse irregolari laterali ; — cgv catena gangliare ventrale. Ingr. '7i ''^9, 81 9 16. Taglio trasverso d'una femmina, in cui il connettivo glandoliforme è molto sviluppato; — cgle corpi glandoliformi esterni ; — egli corpi glandoliformi interni ; — re, re' rete di connettivo intraorganico che circonda il cuore (e), e sta fra gli ovari; — stmd sto- modeo che si avanza nella cavità dell'intestino medio (im); — gt sezione di un ganglio toracico ; — p pericardio ; — sp seno o lacuna dorsale ; — sv seno o lacuna ventrale. Ingr. '7, 79, 162 » 17. Cellula del connettivo glandoliforme, con protoplasma reticolato. Ingr. -"Yi 80 » 18. Ovario come resta quasi svuotato dopo il parto : — a uovo quasi maturo rimasto dentro dell'ovario, e probabilmente destinato a dissolversi; — 6 uova giovani; — ovd ovi- dutto. Ingr. '7,. . . , 162 Fig. 19. Ampelìsea diadema. Un individuo diviso da un taglio sagittale ed esaminato dal lato interno (disegno semischematico, destinato a rendere più evidenti la forma ed i rapporti dei varii organi): — gc lobo cerebroide; — go ganglio ottico; — jya' ganglio antennale anteriore; — ga- ganglio antennale posteriore; — cgv catena gangliare ventrale; — md superficie a rasjia del tubercolo molare della mandibola; — j:)c piega cardiaca; — pglm piega gastrica laterale media; — stmd prolungamento dello stomodeo nell' interno dell'intestino medio (m); — fcp fondo cieco pilorico; — e cuore, che .si prolunga nelle due aorte: anteriore [aa) e posteriore {ap); — pi setto pericardico; — sv seno ventrale; — spi seno pericardico; — gls glandola spermatica; — s« serbatoio sper- matico; — d condotto eiaculatore. » 20. Vibilia Jeangerardii. Parte del dermascheletro degli archi ventrali. Si noti la differenza fra gì' inspessimenti (x) del 6." e 7.° segmento toracico {T^', T^") e quello del 1." se- gmento addominale {A'-), nonché la posizione dei due orificii genitali maschili (a); — y parte non inspessita del dermascheletro. Ingr. "7i 38, 159 » 21. Leucothoe spinicarpa. Estremità distale di un ovidutto [ovd) chiuso da un zaffo di sostanza coagulata (z): — m muscoli latero-dorsali del torace. Ingr. '7i 163 Figg. 22, 23. Orchestia Deshayesii. » 22. Dermascheletro del 7.° segmento toracico veduto di fronte: — ad arco dorsale; — av arco ventrale ; — d condotto eiaculatore ; — p prolungamenti tubolari del dermascheletro che portano l' estremità dei deferenti e somigliano ad organi copulatori. Ingr. 7r 38, 159 » 23. Parte del dermascheletro ventrale del 6.° e 7." segmento del torace. Le lettere come nelle Figg. 20 e 22. Ingr. '7, 38, 159 Pagine del testo Fig. 24. Vibilia Jeangerardii. Parte del cuore che fa vedere le fibre muscolari avvolte a spirale. Ingr. '""/r ^^^ » 25. Anipelisca brevicornis. Taglio trasverso del cuore: — gs globuli sanguigni; — tr trabecole connettivali. Ingr. '""/i , 138 Figg. 26-28. Aiylus Swammerdamii. Disegni di parte della superficie esterna del cuore (come si vede in un giovane vivente), presso agli orificii valvolari: — sfm sfinteri muscolari. La Fig. 26 è ingr. '°°/,; le Figg. 27 e 28 ^s»/, 139 » 29 - 31. Niphargus puteanus. Fig. 29. Correnti circolatorie sanguigne in un ejiimero (le frecce indicano la direzione delle correnti j : — x corrente media discendente; — ?/ tina delle correnti laterali. Ingr. "/,. 145 » 30. Correnti circolatorie sanguigne in una branchia: — a corrente discendente; — b cor- rente ascendente; — e una delle correnti trasversali; — s chiazze corrispondenti ai punti dove le cellule ipodermiche dei due foglietti si saldano insieme per formare i sepimenti. Ingr. -^/^ 145 » 31. Globuli sanguigni veduti allo stato vivente. Ingr. ^^"/i 144 Tavola 49. > Sviluppo. — Segmentazione dell' Uovo. Forme esterne dell' Embrione rinchiuso nel guscio. Tutte le figure si riferiscono all' Orchestia Deshayesi. Le figure 1-6 rappresentano uova viventi; le altre sono prese da uova scottate con la soluzione bollente di sublimato corrosivo. Fig. 1. Stadio della segmentazione in 2 blastomeri. Ingr. '""/i 1^5i ^^^ . 2. . , . 4 . Ingr. ^""/^ 175, 176 » 3. » » 8 » Ingr. ^""j^. I micromeri sono rivolti verso l' osser- vatore. Tre di essi mostrano, al pari dei macromeri, due nuclei che accennano alla segmentazione ulteriore mediante un solco longitudinale 176 » 4. La segmentazione è giunta a dare 6 micromeri ben distinti e 6 macromeri, di cui qualcuno ha due nuclei sovrapposti, corrispondenti ai due blastomeri che saranno separati dal suc- cessivo solco parallelo all' equatore dell' uovo. Ingr. '""/i 1^6, 178 » 5. Morula (forse non interamente normale), costituita tutta di micromeri. In ag ì micromeri si vanno addensando per dare origine al primo abbozzo nervoso gangliare. Ingr. '""/r 1^^, 179 » 6. La maggior parte dell' uovo è costituita da macromeri, mentre i micromeri si sono moltiplicati rigogliosamente in ag per formare 1' abbozzo gangliare nervoso che ha 1' aspetto di una piastra bianchiccia. Questa è la forma che si trova jiiù comunemente come prin- cipio dell' abbozzo degli organi. Ingr. ""'/, 179, 180 • 7. Differenziamento della piastra germinativa. Apparizione dei gangli ottici [go), dei gangli per le antenne anteriori {ga}) e per le antenne posteriori (gar). L'organo dorsale od si è pure formato ma in posizione eccentrica. Il telson (<) è appena accennato. Ingr. '-"/,. 183 » 8. Stadio successivo al precedente. Il telson è meglio sviluppato 183 » 9. L' abbozzo degli organi si è esteso a quasi tutta la superficie di un emisfero, e mostra distinte le tre jiaia di gangli delle due figure precedenti, insieme a due altre paia, cioè a quelli delle mandibole (gmd) e dei piedi codali. A destra ed a sinistra degli abbozzi nervosi cominciano a comparire gli abbozzi delle antenne e delle mandibole. Fra la parte cefalica (terminata dall'abbozzo delle mandibole e dei gangli corrispondenti) e la codale ( accennata assai meno chiaramente della cefalica ) si vede un solco che è indizio di poca proliferazione cellulare in quella parte dell' uovo. Ingr. ''"/, . . . 182 Pagine del testo Fig. 10. L' asse longitudinale dell' abbozzo degli organi si distende per oltre un scmicireolo meridiano. In oa è r abbozzo degli ocelli e delle antenne clie è ancora poco distinto, mentre i gangli corrispondenti si vanno riunendo nella linea mediana: — pt-pa abbozzo dei piedi toracici e dei piedi addominali; — i solco fra la parte cefalica dell'abbozzo embrio- nale e la parte toracica. Ingr. '"/, 182 » 11. Lo stesso embrione della figura precedente veduto dalla metà posteriore in seguito di semirota- zione dell' uovo. Il telson è molto largo ed evidente. Ingr. '"/• 1^2 » 12. Lo stesso embrione della Fig. 10 veduto di lato per mostrare i suoi limiti laterali. Ingr. '"/,. 182 » 13. Superficie ventrale del capo di un abbozzo embrionale in cui è piuttosto progredito il diiferen- ziamento delle varie appendici e dei corrispondenti ganglii. Ingr. °°/, 182 » 14. Estremità posteriore dell'abbozzo della figura precedente. Il torace e l'addome sono ancora non differenziati 1' uno dall' altro, ed insieme sono rappresentati da una larga fascia in cui molti solchi sottili e vicini accennano alla divisione in segmenti. Ingr. '"/, . . 182 » 15. L' abbozzo embrionale, veduto dalla superficie ventrale del cajio, jiresenta ben distinte tutte le appendici e i relativi gangli: — Is labbro superiore; — H pieghe laterali dello stomo- deo; — ip piega inferiore dello stomodeo (cf. Tav. 5.5, Figg. G, 8, 13 ecc.); — cm ab- bozzi dei paragnati ; — go gangli ottici ; — ga} gangli per le antenne anteriori ; — (/a^ gangli per le antenne posteriori; — ■ gmd gangli per le mandibole; — giìis^ gangli per le mascelle anteriori ; — gms^ gangli per le mascelle jjosteriori ; — gpw. gangli per i piedi mascellari. Ingr. *"/i ^^5 » 16. Lo stesso embrione della figura precedente veduto dalla sujierficie ventrale del torace, dell' ad- dome e della coda. Ingr. «"/, 185, 191 » 17. Lo stesso embrione della Fig. 15 veduto di lato per mostrare la sua curvatura sul dorso, per cui la superficie ventrale riesce convessa. Fra lo stadio rappresentato dalle Figg. 15-17 e quello delle Figg. 13-14 manca una forma di passaggio, che è invece dise- gnata nella Fig. 6 della Tav. 50 185 » 18. Stadio in cui, cominciando a diminuire la curvatura convessa della superficie ventrale del capo e del torace, le due serie parallele di gangli nervosi e le loro appendici si allonta- nano 1' una dall'altra in guisa da incurvarsi come due parentesi ( ), che abbiano le loro concavità rivolte 1' una contro 1' altra. Ingr. '"/, 185, 189, 191 » 19. L' embrione precedente veduto di lato. Si noti la forma ad S della linea laterale secondo cui sono inserite le singole appendici, cosi che quelle del capo riescono su d' una linea curva con la convessità rivolta alla periferia dell' uovo. Ingr. '"/j 186, 187 » 20. Stadio del massimo incurvamento in fuori delle due serie di gangli ed appendici. Ingr. ""/i • l^^' 1S&, 189 » 21. Lo stesso abbozzo della figura precedente veduto di lato 185, 187, 190 » 22. L' embrione incurvato definitivamente sul ventre, veduto dalla superficie ventrale. Nel fondo della superficie ventrale del torace e del capo si vede la duplice catena gangliare. L' inserzione dei piedi mascellari è fortemente allontanata dalla linea secondo cui sono in.serite le appendici toraciche ; nondimeno i due abbozzi dei piedi mascellari sono ancora fra loro molto distanti. Ingr. ""/j 186, 189 » 23. Lo stesso embrione veduto di lato. Ingr. '"/i 1^^> l^'^j ^^^ » 24. Embrione presso a schiudere dal guscio. I due abbozzi dei piedi mascellari sono saldati sulla linea mediana; il 1° articolo dei piedi toracici comincia a div-entare linguiforme. Ingr. «"/, 186, 187 . Tavola 50. Sviluppo. — Abbozzo del Sistema Nervoso e delle Appendici. Foglietti embrionali. Pagine del testo Fig. 1. Gammarus pungens. Maschio e femmina nell' atto della fecondazione. Ingr. "/j 279 » 2. Orchestici Desliayesii. Femmina rovesciata sul dorso per mostrare la tasca incubatrice ripiena d' uova : — hr branchie ; — Im lamine marsupiali. Ingr. '/j 284 Figg. 3, 4. Gammarus pungens. Fig. 3. La lamina marsupiale di uno dei piedi toracici del 5.° paio, insieme a parte della parete ventrale vicina e ad un pezzo dell' ovidutto. Queste parti sono state staccate da una femmina poco dopo la fecondazione, e mentre che durava ancora il parto delle uova: una certa massa di sperma {vi, sp) è ancora aderente sulla lamina marsu- piale (Im). Le uova già uscite sono raggruppate in un cumulo piriforme (o), avvolto nella massa gelatinosa, che continua a gemere dall'apertura esterna (v) dell'ovi- dutto (ovd). Del resto anche in questo stadio 1' ajiertura stessa non è beante, perchè tutta occupata dalla massa gelatinosa. E sempre, nondimeno, chiara la cornice chiti- nosa {celi). Ingr. ^7, 173, 280 » 4. Uno dei piedi toracici del 5.° jiaio di una femmina uccisa con la soluzione di su- blimato alcuni minuti dopo che si vedeva già attraverso degli epimeri una massa bruna sotto del ventre: — o, o' le due masse di uova uscite dai due ovidutti e rav- vicinate sulla linea mediana fino a toccarsi insieme, per costituire poi più tardi una massa unica. La massa o aderisce ancora col suo peduncolo alla membrana timpani- forme che ha ormai suggellata di nuovo 1' apertura ( t> ) dell' ovidutto. lu quest' ultimo sono contenute ancora due nova, che non sono state espulse. Ingr. -""/i 281 » 5-26. Orchestia De.^haye.tii. Tutte le figure da 6 a 16 sono prese da croste distaccate da uova in cui r embrione era a diverso grado di sviluppo. Fig. 5. Un gruppo di quattro uova avvolte aiicora nella massa gelatinosa. Ingr. '^i ■ • • l'<^3, 280 » 6. Abbozzo delle appendici e dei gangli nervosi corrispondenti, preso da un embrione che si trovava in una stadio di sviluppo intermedio fra quello rappresentato nelle Figg. 13, 14 della Tav. 49 e quello che è disegnato nelle Figg. 15-17 della stessa Tavola. L' ab- bozzo è sujiposto tutto disteso. Ingr. '"/i 18'^ » 6*. Parte anteriore dell' abbozzo della figura jirecedente, alquanto più ingrandito. La spor- genza delle appendici è appena sensibile; l'invaginazione dello stomodeo non è an- cora stabilita, ma si cajDÌsce che avverrà nello spazio stmd. In q si vede un inspes- simento anteriore dello stomodeo; — in go sono i gangli ottici. Ingr. ""/, .... 187 » 7. Crosta distaccata da un uovo in cui 1' embrione si trovava ad uno stadio di sviluppo alquanto più pirogredito che in quello rappresentato dalla figura jirecedente. Compa- riscono due sporgenze laterali (ce) dello stomodeo primitivo, e v' è jiure uu accenno all' inspessimento posteriore (s). Ingr. ""/i ^^^ » 8. Nello stomodeo le due eminenze laterali (a;) sono divenute più distinte; e il margine anteriore è determinato da un arco jsreciso. Ingr. '""/j 187 » 9. Parte della crosta suddetta guardata dalla superficie distaccata dall' uovo, per mostrare la massa commessurale di cellule che unisce insieme in questo stadio i due gangli ottici jirimitivi e i gangli delle antenne posteriori, ma non quelli delle antenne ante- riori, né i gangli per le mandibole. Ingr. '^"/i 1^^ » 10. Crosta veduta dall' esterno. Lo stomodeo ha acquistato precisione anche nel margine posteriore («). Ingr. '-"/j 187 Pagine del testo Fig. 11. Comincia la formazione del labbro superiore q (Is). Ingr. '-°/j . 187 » 12. Il labbro superiore pre.senta una divisione nella sua parte anteriore. Cominciano a sjiun- tare alla base delle mandibole gli abbozzi del labbro inferiore. Ingr. ""/j .... 187 » 1.3. Un' altra crosta 2)resa da un uovo in cui 1' embrione si trovava in uno stadio di svi- luppo presso a poco eguale a quello della figura precedente. Il labbro superiore è stato distaccato, cosi che si vede tutta 1' invaginazione dello stomodeo. Ingr. '-"/i- 187 » 14. Stadio corrispondente alla Fig. 18 della Tav. 49. Il labbro superiore, bifido, copre tutta la bocca. Le bozze del labbro inferiore sono già molto sviluppate ed avvicinate sulla linea mediana. Tra i gangli dei due lati si sono stabilite le commessure trasversali. Ingr. «7, 187, 189 » 15. Stadio corrispondente alla Fig. 20 della Tav. 49. Distaccato il labbro sujìcriore, si vede il fondo dello stomodeo. I gangli mandibolari e mascellari sono molto avvicinati fra loro; alquanto più lontani quelli dei piedi mascellari. I gangli dei piedi toracici si sono invece molto allontanati quelli di un lato da quelli dell' altro, si che le com- messure trasversali sono molto lunghe. Si vedono ancora le origini dei nervi (n) che vanno nelle singole appendici. Ingr. '"/i l^^i 1^^ » 16. Crosta distaccata dall' estremità anteriore di un embrione già ripiegato sul ventre e quasi corrispondente allo stadio disegnato nella Fig. 22 della Tav. 49. La superficie rivolta all' osservatore è quella che aderiva al resto dell' uovo. Vi si vedono le due metà laterali del sistema nervoso centrale ancora distinte nelle singole loro parti, ma già molto ravvicinate sulla linea media per formare il cervello e il ganglio retroesofageo ; — stmd la borsa della invaginazione dello stomodeo sporgente verso il vitello. At- traverso la borsa si vede trasparire il labbro superiore bifido ; — - te cellule connet- tivali sparse. Ingr. "*7, 206, 215, 216 » 17. Estremità posteriore dell' embrione dello stesso stadio della figura precedente : — pretti invaginazione dell' intestino posteriore. Ingr. ""/i 192 Figg. 18, 19. Intestino medio e sxie estroflessioni di due embrioni in diverso stadio di sviluppo corrispondenti un j)oco prima e un poco dopo a quello rappresentato nella Fig. 24 della Tav. 49. Le preparazioni si sono ottenute distaccando con gli aghi ( ciò che in questo stadio succede relativamente con molta facilità) la pelle e tutti i suoi annessi, insieme al sistema nervoso ed ai muscoli. Nella Fig. 18 le estroflessioni epatiche ( cep ) sono appena abbozzate; invece nella Fig. 19 le appendici sono lunghe quasi quanto l'intestino [im). Si notino, su quest'ultimo, le tre depressioni della superficie ante- riore [ì stimi), dorsale (igld) e posteriore (ijjrctd) corrispondenti all'invaginazione dello stomodeo, della glandola dorsale e dell'intestino posteriore. Ingr. '"/,. . . . 220, 221 » 20, 21. Taglio di un uovo nello stadio rappresentato dalla Fig. 6 della Tav. 49, in cui la piastra embrionale, o abbozzo generale {ag), appare sotto forma di disco, ma non è ancora differenziata, ossia non mostra ancora traccia di eminenze. La Fig. 21 è quella di un taglio eseguito attraverso la piastra secondo^'un meridiano dell' uovo, e quindi passante pel centro di questo. Nella Fig. 20 invece il taglio è caduto presso il margine della piastra, dove ha incontrato una sola fila di cellule ; — a cellula corrispondente ad una delle macchie sparse sulla superficie esterna dell' uovo che è disegnato nella Fig. 6 della Tav. 49. Ingr. "7, 194 Fig. 22. Taglio meridiano di un altro uovo, in cui la proliferazione cellulare nella piastra em- brionale è pili progredita, sicché vi è un accenno alla costituzione delle bozze comuni per le aj)pendici e per i gangli, come nelle Figg. 7 e 8 della Tav. 49. Ingr. '^7i- 194 Figg. 23-26. Sezioni d'un uovo in cui la piastra era differenziata, e si presentava dell' aspetto che è disegnato nelle Figg. 10-12 della Tav. 49: — a cellule come nella Fig. 20; — me merociti; — mi micromeri ; — cut cuticola embrionale; — jirf protoplasma Pagine del testo formativo che rimane imprigionato fra le zolle del vitello nutritivo. Nella Fig. 23 il taglio è passato attraverso la glandola dorsale gld, la quale è ancora alquanto laterale. Il taglio della Fig. 26 è caduto secondo la linea mediana antero-posteriore dell' ab- bozzo embrionale. Le altre due Figg. (24 e 25) corrispondono a tagli che vanno per direzioni intermedie a quelle delle Figg. 23 e 26. Ingr. '^"/j 195 Tavola 51. Sviluppo. — Foglietti embrionali. Organogenia. Tutte le figure si riferiscono all' Orchestia Deshayesii. Figg. 1-3. Tagli di un uovo, in cui lo sviluppo dell'embrione era giunto circa allo stadio rappre- sentato nelle Figg. 13 e 14 della Tav. 49. L'ectoderma (ect) è abbastanza differen- ziato sotto forma di cellule depresse; ma il resto della massa proliferata (y) consta di cellule ancora allo stato indifferente. Le ineguaglianze del contorno, che si vedono in vari punti, corrispondono agli abbozzi delle appendici esterne. Si noti il distacco dell' ecto-mesoderma già proliferato dallo strato interno del protoplasma formativo {pi"/} che limita il vitello nutritivo, e costituirà la futura parete dell'intestino medio; — gì glandola dorsale già ben distinta nei suoi elementi. Ingr. '^"/i 195 » 4-11. Sezioni frontali dell'estremità anteriore di un embrione nello stadio rappresentato dalla Fig. 20 della Tav. 49. È già costituito un vero epitelio dell'intestino medio (ep im), e sono bene sviluppati gì' inspessimenti corrisjjondenti nei gangli ottici. Nelle cavità intermedie si nota la presenza di varie cellule connettivali migranti e attaccate qui e là co' loro estremi. Nella Fig. 6 a destra è un gruppo di cellule (co) che pare ac- cenni ad un principio d' invaginazione. Nelle Figg. 8-10 i due gangli ottici sono fusi sulla linea mediana. Nella Fig. 11 è il principio dello stomodeo (stmd), le an- tenne anteriori (a) e i corrispondenti gangli (ga). — et Cellule connettivali. Ingr. ^""/j. 195 » 12 - 14. Sezioni frontali del ganglio ottico jirimitivo di un embrione che si trovava nello stadio di svilujjpo corrisjjondente a quello disegnato nella Fig. 23 della Tav. 49 : — ■ go gan- glio ottico primitivo ; — ■ se scissura che si approfonda nell' organo ; — te cellule con- nettivali migranti ; — ect ectoderma ; — ep. ivi epitelio che limita V intestino medio. Ingr. "»/^ 207, 212 i> 15 - 20. Sezioni trasversali del capo di un altro embrione che si trovava poco più avanti dello stadio della figura precedente. Queste sezioni sono fatte a diversa altezza, ma tutte attra- versano lo stomodeo 207, 215 Figg. 15, 16. Sezioni a livello del labbro superiore e delle antenne anteriori : — cg cellule gi- ganti dei gangli ottici primitivi. Ingr. '*"'/,. ■> 17, 18. Sezioni a livello delle antenne posteriori («'): — gar ganglio delle antenne posteriori ; — stmd stomodeo. Ingr. ^""/i !■ 19, 20. Sezioni a livello delle mandibole e del labbro inferiore {li): — ^wd i gangli man- dibolari già riuniti da una commessura trasversale. Ingr. ^""Z,. Fig. 21. Parte latero-dorsale di una sezione trasversa di un giovane embrione che si trovava nello stadio rappresentato dalla Fig. 20 della Tav. 49. La figura è destinata a mostrare r origine dell' entoderma per delaminazione e propriamente la maniera come le cellule ecto-mesodermiche {ect-mes), proliferate dall' ectodei'ma {ect), si separano successivamente dal protoplasma formativo {prf) che tiene imprigionato fra le sue Zool. Station z. Neapel, Fauna und Flora, Golf v. Neapel. Gammarini. e. Pagine del testo maglie il vitello nutritivo (vn). In alcuni punti le cellule sono già distaccate; in altri (a, a') si vedono ancora delle briglie ])rotoplasmatiche che uniscono insieme le cellule dell' ecto-mesoderma col futuro entodcrma. Ingr. ^*"/i 197 Figg. 22, 23. Seziono trasversale dell' addome di un embrione dello stadio disegnato nella Fig. 22 della Tav. 49. Fig. 22. Sezione trasversale dell'addome intero, che dimostra le abbondanti masse connettivali (te) che si trovano in questa regione ai lati del corpo. A sinistra nella massa si vede una lacuna che è parte della cavità del corpo originata da scissione ; — y è la, sezione di quella striscia cellulare formata di grossi elementi, che corre lungo il mezzo del dorso degli embrioni che si trovano in questo stadio; — x grosse cellule cilindroidi dell'ecto- derma, che si uniscono alle grosse cellule dell' entoderma mediante speciali prolun- gamenti, che possono dimostrare 1' origine delle cellule dei due strati da uno strato comune (ma potrebbero ben essere di formazione posteriore alle cellule stesse, come le briglie che uniscono le cellule ectodermiche delle due pareti delle branchie od altre sottili pieghe della pelle; cf. Tav. 54, Fig. 24). Ingr. '"»/, 220 » 23. La parte corrispondente alla striscia cellulare dorsale veduta con lente di maggiore forza ingranditiva. Ingr. ^^''/i 220 Figg. 24-29. Sezioni trasvei-se della coda di un embrione corrispondente alla Fig. 24 della Tav. 49. Dimostrano che le masse gangliari ( gc) giungono fino all' estremo della coda : — jrrctd intestino posteriore circondato ai lati da due masse cellulari ( ci . m ), da cui deriveranno i muscoli circolari del retto e la membrana propria connettivale. Ingr. ""/,. 210, 218 Tavola 52. Sviluppo. — Organogenia. Figg. 1 - 24. Orchestia Deshayesii. Fig. 1. Sezione mediana antero-postcriore di un embrione corrispondente allo stadio disegnato nella Fig. 23 della Tav. 49: — stmd invaginazione dell'intestino anteriore; — prctd invaginazione dell'intestino posteriore; — go ganglio ottico primitivo; — gmd, gms^, gms^, gpni, gpt, gpa, gpc, gangli delle mandibole, delle mascelle anteriori e posteriori, dei piedi mascellari, dei piedi toracici, dei piedi addominali, e dei piedi codali; — x cellule entodermiche della striscia cellulare dorsale; — y cellule ectodermiche; — gld glan- dola dorsale ; — eim epitelio dell'intestino medio già differenziato e distaccato. Ingr. ''"/, 201, 207, 216 » 2. Parte di una sezione sagittale laterale dello stesso embrione, destinata a mostrare la costituzione intima della parte anteriore della catena gangliare, e i rapporti di essa con lo stomodeo. Ingr. ^"7, 207, 217 » 3. Sezione trasversale del torace di un embrione nello stadio raj^presentato dalla Fig. 24 della Tav. 49: — (gt) ganglio della catena toracica; — njyt nervi dei piedi tora- cici; — m muscoli; — y striscia cellulare del dorso non differenziata. Ingr. ^""/i • 211 >■ 4. Parte di una sezione trasversale di im embrione corrispondente alla Fig. 22 della Tav. 49: — x cellule aggruppate entodermiche della striscia cellulare dorsale; — ec ectoderma dorsale. Ingr. ""/, 186, 189 » 5. Parte di sezione trasversale del capo di un altro embrione che si trovava nello stesso stadio che quello della figura ju-ecedente : — stmd stomodeo che adagia una delle sue pareti (a) contro l'epitelio dell' intestino medio (j3); — e itti ejiitelio bolloso dell' intestino medio ; — x sepimento fra le cavità dell' intestino anteriore ed il poste- riore che va sparendo. ( Cf. gli schemi nelle Figg. 27-30.) Ingr. ^""/i 217 Pagine del testo Fig. 6. Glandola dorsale, le cui cellule sono piriformi, ed hanno un collo molto lungo e assot- tigliato: — V vacuoli nel corpo delle cellule glandolari; — cut cuticola che forma una cupola sopra degli sbocchi delle glandole. Ingr. ""'/j 201 » 7. Glandola dorsale semiatrofizzata di un giovane jjresso a schiudere dal guscio: — a cel- lule basse del sacco; — h cellule munite ancora di un lungo collo. L'ectoderma {ect) forma due pieghe (/)' j^ ) prima di approfondarsi nel sacco glandolare ; — e parte dorsale della parete cardiaca. Ingr. ''"'/j 202 » 8. Sezione frontale di un embrione che corrisponde a quello che è rappresentato nella Fig. 22 della Tav. 49 (la sezione è cajùtata in guisa da toglier via quasi soltanto la pelle del ventre, mettendo allo scoperto il sistema nervoso centrale, con i vari ' suoi gangli che circondano lo stomodeo): — ga'^ gangli delle antenne anteriori; — ga^ gangli delle antenne posteriori ; — gmd gangli mandibolari ; — gms^ e gìns^ gangli mascellari. Ingr. "'7^ 208 » 9. Sistema nervoso centrale di un embrione che si trovava nello stadio della Fig. 24 della Tav. 49 ( preparato ottenuto per dissezione ) : — go ganglio ottico primitivo da cui deri- veranno i lobi cerebroidi da una parte, e il ganglio ottico definitivo (g'o') dall'altra; — ga^, ga^, gmd, stmd' ganglio, rispettivamente, per le antenne anteriori e posteriori, per le mandibole e per le mascelle anteriori ; — stmd stomodeo. Ingr. '""/j . . . 209 » 10. Cervello di un giovane da poco uscito dal guscio: — le lobo cerebroide derivato da ingrossamento dei gangli ottici primitivi (go della Fig. precedente); — go' ganglio ottico definitivo, seguito dal nervo ottico; — gr ganglio retinico. Ingr. ^""/j . . . 209 Figg. 11-14. Sezioni trasverse del torace di un embrione dello stadio che è rappresentato nella Fig. 24 della Tav. 49. Serve a mostrare specialmente la costituzione del cuore e del diaframma pericardico dalle cellule connettivali sparse in diversi punti della parte dorsale: — im intestino medio; — • / ajipendici epatiche. Ingr. ^^/i 206,224 » 15-16. Parte di sezione trasversa del torace d'un embrione presso a schiudere dall'uovo. Il cuore (e) ed il setto pericardico (p) sono già formati. L'intestino medio im, con- tiene ancora qualche traccia del vitello nutritivo, non ancora interamente digerito. Le cellule parietali delle appendici epatiche sono relativamente molto voluminose, con pro- toplasma afiatto bolloso. Le glandole sessuali gs si vanno distaccando dall' epitelio in- testinale (im) ed epatico (/) nella parte anteriore del torace (Fig. 15), e sono già isolate nella parte jiosteriore (Fig. 16). Ingr. '""/i- — li 16*, la sezione dell' abbozzo sessuale di un lato della Fig. 16 ingr. ^''"/^ 206, 228 Le seguenti Figg. 17-22 rappresentano sezioni di uno stesso individuo giovane appena schiuso dall' uovo. Fig. 17. Sezione trasversa del capo a livello del labbro superiore (Is): — 7c lobo cerebroide; — 0 occhio in formazione ; — tga tendine del muscolo grande adduttore-rotatore della mandibola. Ingr. ''"/i 212 » 18. Sezione trasversale a livello del labbro inferiore (li ): — st stomaco, intorno a cui si vanno formando i muscoli costrittori (m); — mli due fibre muscolari che danno ori- gine ai muscoli interni del labbro inferiore; — gmd ganglio mandibolare; — tga ten- dine del muscolo grande adduttore-rotatore della mandibola. Ingr. ''"/i 207 » 19. Taglio trasversale a livello dell'inserzione dei piedi mascellari (pm): — fp ipoderma, con varie briglie che connettono le due pareti della jjiega sottile; — gì cellule in- grandite e trasformate in glandole cutanee ; — st stomaco, con le sue pieghe gastriche laterali posteriori (pglp) e ventrale (pgv); — cep estremità anteriore dei ciechi epato-pancreatici ; — mtr muscolo trasverso gastrico in formazione ; — e cuore ; — p setto pericardico; — gjjm ganglio dei piedi mascellari; — gnpin ganglio che è sul corso dei nervi dei piedi mascellari. Ingr. ''"/i 198, 217 Pagine del testo Fi»-. 20. Taj^Iio tr.asversalo a livello del primo anello toracico: — nt nervi toracici; — stmd sezione del prolungamento dello stomodeo nell'interno dell'intestino medio; — asse- pimento tra la cavità dell'intestino anteriore e quella del medio, dovuto all' accolla- mento delle due membrane rispettive. (Cf. gli schemi disegnati nelle Figg. 27-30.) Ingr. "7, 198, 218, 222 » 21. Taglio trasversale a livello della glandola dorsale: — gls abbozzo delle glandole ses- suali; — ceps ciechi epato-pancreatici superiori primitivi; — cepi ciechi epato-pancrea- tici inferiori secondari, derivati dai primi ( le cellule che contengono le pareti di questi ciechi si fanno notare per la loro costituzione bollosa); — gt^ ganglii toracici del terzo segmento toracico. Ingr. ''"/i 201, 222 » 22. Parte anteriore di una sezione sagittale mediana, destinata a mostrare specialmente il rapporto dello stomodeo (stmd) coli' intestino medio, e la consecutiva formazione del fondo cieco pilorico {fcp). L' adesione della base della glandola dorsale con la parete cardiaca è divenuta maggiore; nondimeno anche in questo stadio si possono distinguere abbastanza chiaramente le due membrane. — x Sepimento che divide la cavità dell' in- testino medio da quella dell' intestino anteriore ; — ?/,?/' punto di adesione definitivo della parete dell'intestino anteriore al medio. (Cf. gli schemi nelle Figg. 27-30.) Ingr. "7, 202, 223 » 23. Giovane Orchestia della lunghezza di 2 mm. tagliata per mezzo, con un taglio sagittale, e vista dal lato interno. Le lettere come nelle figure precedenti. Ingr. "7i • • • 208 » 24. Intestino medio e posteriore di una giovane Orchestia presso a schiudere. Presenta r origine dei ciechi posteriori ( cp ) dall' intestino medio ( im ) ; — ip intestino poste- riore. Ingr. ''7, 223 Fig. 25. Gammarus pungens presso a schiudere. L' antenna posteriore è inviluppata nella cuticola {cut) della muda che jirecede la rottura del guscio dell' uovo. Ingr. '°7i 199 » 26. Microdeutopiufi gryllotalpa. Ramo esterno di uno dei piedi addominali del terzo paio: — m due cellule che si allungano per formare le fibre muscolari. Ingr. '"7i 206 Figg. 27 - 30. Figure schematiche destinate a mostrare i rapporti successivi che prendono lo stomodeo ( ia ) e l'intestino medio {im) nei diversi stadi della formazione dell'embrione, nonché il ripiegamento dello stomodeo per costituire le diverse appendici mediane, cioè la piega gastrica ventrale {pgv), e quella (stmd) che si prolunga nell'interno dell'in- testino medio : — fcp fondo cieco jjilorico ; — x sepimento formato dall' adesione della membrana dell' intestino anteriore con quella del medio (cf. Figg. 1 e 2); nella Fig. 29 il sepimento è quasi scomparso dopo di avere aderito, in ì/ y, alla parte anteriore e posteriore della piega gastrica ( ci'. Figg. 5, 20 e 22 ). Nella Fig. 30 lo schema corri- sponde allo stato, quasi adulto, in cui ogni traccia di sepimento è sparita 218 Tavola 53. Anatomia. — Apparecchio digerente. Fig. 1. Vibìlia Jeangerardii. Parte anteriore del corpo : — cg rigonfiamento che fa il nervo delle antenne anteriori nell'interno del 1.° articolo del flagello; — fcp fondo cieco pilorico dell' inte- stino medio. Ingr. '7; 95, 126 Figg. 2 - 4. Orchestia Deshayesii. Fig. 2. Maschio aperto dal dorso per mostrare 1' apparecchio digerente e il sessuale : — st sto- maco; — im intestino medio, co' suoi annessi, cioè un fondo cieco pilorico {fcp), 4 Pagine del testo ciechi epato-pancreatici {cep), e 2 ciechi jiosteriori {cp)\ — ip intestino posteriore; — gls glandola spermatica; — ss serbatoio spermatico; — d condotto eiaculatore. Ingr. '7, 125, 129, 130 ¥["■. 3. Parte dell' apparecchio digerente dove si vedono i rapporti dei quattro ciechi epato- pancreatici fra loro e con la parte anteriore dell' intestino medio. Ingr. "/, . . . 126 » 4. Apparecchio digerente isolato: — es esofago; • — tcg tessuto connettivo adiposo. Le altre lettere come nella Fig. 2. In ambedue le figure i ciechi posteriori si vedono infarciti di concrezioni calcaree. Ingr. "/, 126, 129 Fig. 5. Hyale Prevostii. Tunica muscolare dei tiibi epato-pancreatici : — /e fibre circolari ; — fa fibre anastomotiche. Ingr. ""/i 127 » 6. Orchestia Deshai/esii. Intestino anteriore : — Is labbro superiore ; — li labbro inferiore ; — es eso- fago; — pc piega cardiaca; — pgv piega gastrica ventrale; — pglin piega gastrica laterale media ; — pgh^ piega gastrica laterale posteriore ; — ■ y piega latero-ventrale ; — mge muscoli elevatori dello stomaco; — md muscoli rotatori delle pieghe cardiache; — mde muscoli dilatatori dell' esofago. Ingr. *'/j 120, 124 » 7. Hyale Prevostii. Pezzo della tunica muscolare di im tubo epato - pancreatico visto a minore ingrandimento di quello della Fig. 5, jier dare un'idea dell'aspetto generale. Ingr. '^/j. 127 » 8. Orchestia Deshayesii. Stomaco aperto dalla parte dorsale e disteso su' lati in guisa da fare ve- dere tutta la superficie interna dell'organo: — pgvs piega gastrica ventrale secon- daria rivestita di piccole setole ; — y pieghe gastriche latero-ventrali ; — se, si setole esterne e setole interne della piega ventrale; — l linguetta della piega ventrale. Ingr. 'V, 121, 122 » 9. Corophium acherusicum. Parte del capo ( K) e i jjrimi tre anelli del torace ( T' - T"' ) visti dal dorso. Le lettere come nelle figure precedenti. Le frecce indicano la direzione secondo cui si muovono le pieghe cardiache. — stìiid Stomodeo jìendente nella cavità del- l' intestino medio. Ingr. '7i 121, 124 » 10. Ampelisca brevicornis. Parte dell'intestino medio (im) e del posteriore (ip): — cp ciechi poste- riori rudimentali. (Per errore litografico la figura è capovolta.) Ingr. ""/j .... 129 Figg. 11, 12. Hyale Prevostii. Fig. 11. Parte della superficie interna d' vm cieco epato-pancreatico, trattato con soluzione osmica, distesa per dimostrare le strisce alterne chiare ed oscure. Ingr. ''"/j . . . 127 » 12. Pezzo di appendice epato-pancreatica come si vede allo stato vivente dopo che è stata strappata dal corpo dell' animale, ed è divenuta moniliforme per azione delle fibre muscolari circolari. Ingr. '^i 127 » 13, 14. Orchestia Deshayesii. Fig. 13. Superficie laterale e ventrale dell' intestino anteriore diviso con un taglio quasi sagit- tale. Le lettere come nella Fig. 6. — is, is' Invaginazioni secondarie dell' ultima parte dello stomodeo che pende nell' intestino medio. Ingr. *7j 127 » 14. Cresta della superficie interna di un cieco epato-pancreatico, gremita di gocce traspa- renti oleose. Ingr. '""/i 127 Fig. 15. Hyale Prevostii. Taglio trasverso di un' apjsendice epato-pancreatica: — rm tunica muscolare; — cep cellule epato-pancreatiche, in talune parti cariche d'una grossa goccia oleosa; — oc orlo cuticolare omogeneo che riveste la superficie interna del tubo. Ingr. ''"/i. 132 " 16. Microdeutopus gryllotalpa. Parte d" un taglio longitudinale antero-posteriore d' una femmina per mostrare la valvola intestinale: — ini intestino medio, cellule ordinarie basse; — epv cellule allungate ; — x tratto senza epitelio dell' intestino fra 1' intestino medio (im) ed il posteriore (y:)); — er cellule epiteliali ripiegate del retto; — / materie alimentari o feci; — ov ovario. Ingr. -'"/, 132 Pagine del testo Figg. 17, 18. Ri/ale Prevostii. Fig. 17. Taglio trasverso dell' intestino medio ingr. ""/,. — In 17* un pezzo dell' intestino suddetto ingr. "'*''/,.■ — im epitelio, le ciii cellule non presentano limiti distinti, ed hanno nel loro interno parecchie goccioline trasparenti ; — te tunica connettivalo. Si noti il pieghettamento della parte della tunica che tocca 1' epitelio 125 » 18. Taglio trasverso del retto: — ip epitelio; — tm, tunica muscolare. Ingr. '""/i ■ • • 132 Figg. 19-21. Orchestia Deshayesii. Fig. 19. Serie di setoline che si vedono sulla superficie interna della cuticola rettale. Ingr. '"/j. 132 » 20. Alcune serie delle setole suddette, vedute a maggiore ingrandimento. Ingr. ^'"/, . . 132 » 21. Concrezioni calcaree che si trovano nell'interno dei ciechi intestinali posteriori (cf. Figg. 2 e 4). Ingr. '"/j 130 Fig. 22. Bathyporeia pilosa. Parte d'un taglio trasverso del torace: — z zolle o creste molto sjjorgenti nell'interno dei ciechi epato-pancreatici (cep), cosi che sembrano in qviesto punto libere (le cellule epiteliali del cieco si fanno notare pel loro volume straordinario); — cgv catena gangliare ventrale. Ingr. '''"/i 127 » 23. Orchestia Deshayesii. Taglio longitudinale della parete dell' esofago : — ip ipoderma con elementi molto allungati; — mde muscoli dilatatori dell'esofago; — ince muscoli costrittori. Ingr. "o/_ 63_ 91 • 24. Gammarus locusta. Parte posteriore del corpo di un giovane : — ij} intestino posteriore con le fibre muscolari circolari; — dr dilatatori del retto. Ingr. "°/, 131 » 25. Orchestia Deshayesii. Taglio trasverso dello stomaco cliitinoso a livello della piega ventrale (^ju) : — m.tr muscolo trasverso della piega gastrica ventrale. Le altre lettere come nelle Figg. 2, 8 e 22. Ingr. ''7, 122 » 26. Leucothoe spinicarpa. Superficie interna ventrale dello stomaco chitinoso : — /(/u fossette gastriche ventrali. Le altre lettere come nella Fig. 8. Ingr. '"/i 123 Tavola 54. Anatomìa. — Branchie. Oraani dei Sensi. Oraani (li Escrezione. Fig. 1. Pontoporeia Hoyi. Il 3." segmento toracico veduto di fronte, per mostrare la posizione e 1' aspetto delle due appendici papilliformi {ap) dell'arco ventrale: — hr branchie; — p)t^ 2.° articolo del 3.° paio dei piedi toracici. Ingr. ""/j 8 Figg. 2, 3. Orchestia Deshayesii. Fig. 2. La coda vista di lato. Si noti la grande strettezza dell' arco dorsale del secondo seg- mento codale e la mancanza quasi totale dell' arco dorsale del terzo segmento. Ingr. '7, 11 » 3. Il primo segmento codale veduto dalla suj^erficie ventrale, per mostrare la mancanza di epimeri. Ingr. '7i 11 Fig. 4. Leucothoe spinicarpa. Superficie interna d' una metà del 2." segmento addominale e relativa appendice, insieme a parte dell' appendice del segmento adiacente ( il disegno è preso da un taglio sagittale dell' animale ) : — ah articolo basilare rudimentale ; — ep epi- mero; — mai muscolo adduttore interno del piede addominale, situato nell'interno dell'articolo basilare; — l legamento dell'articolazione formato dall'incontro di due gruppi di cellule dell' ipoderma disposti a ventaglio. Ingr. '7i 35, 46 Pagine del testo Fig. 5. Ichnopus taurus. Parte del 2.° segmento addominale e delle relative appendici. Il disegno, preso da un taglio trasverso dell'animale, fa vedere il rapporto che passa fra l'arco ventrale del segmento, l' articolo basilare rudimentale (ab) e gli epimeri. — r Eetinacoli. Ingr. '7,. 35, 46 Figg. 4*, 5*. Niphargus putmnus. Tagli frontali successivi del capo per mostrare l'occhio rudimentale di un lato: — ip ipoderma; — )• ganglio retinico; — no nervo ottico; — g'o ganglio ottico; — le lobi cerebroidi, con le cellule giganti (cg) e con le cellule (ne) nervose ordinarie della sostanza corticale; — / fasci fibrosi della parte midollare dei lobi cerebroidi. Ingr. '"7, 96, 108 » 6, 7. Atylus Swammerdamii. Fig. 6. Parte del capo che presenta 1' organo frontale ofr, involto nella sua capsula con- nettivale. — o Occhio. Ingr. '"/i 76 » 7. Organo frontale visto con lenti di maggiore ingrandimento: — c^jo capsula connettivale; — ofr corpo della probabile glandola; — pri suo prolungamento inferiore; — prs suo prolungamento superiore; — n,n nuclei delle cellule che si vedono qui e là distintamente nel corpo glandolare; — x nubecola, che corrisponde forse ad un pro- dotto di secrezione. Ingr. *^7i 76 Fig. 8. Erichtìionius dijformìs. Bastoncelli ialini cilindroidi presi dalla stessa antenna, ma in vario grado di costituzione e di riproduzione : — a bastoncello omogeneo in tutta la sua esten- sione ; — 6 bastoncello che ha il contenuto leggermente turbato nell' interno da varie goccie di sostanza più rifrangente; — e bastoncello dove il terzo distale è più sottile del resto, e dipende da riproduzione; — d bastoncello in cui si è ripro- dotta soltanto una piccola punta. Ingr. ^""/i 58 Figg. 9, 10. Orchestia Deshai/esii. Fig. 9. Bastoncelli ialini presi da un adulto: — a bastoncello con due gocce rifrangenti, di cui ima alla base, e 1' altra nel rigonfiamento, in posizione tale da simulare un nucleo cellulare ; — b bastoncello con una sola goccia. Nei due bastoncelli le punte sono variamente acute e prolungate. Ingr. ^^"/^ 58 » 10. Un bastoncello ialino di un giovane tratto dalla tasca incubatrice. Ingr. ^^°/i ... 58 » 11-13. Branchie appendicolate dei piedi toracici del 5.°, 6.° e 7.° paio di un Anonyx (sp. ?) preso dal CiiiEECHiA sulle coste della Terra del Fuoco : — br lamina principale della bran- chia; — a ajjj'endice. Ingr. '""j^ 148 » 14-17. Atylus Swammerdamii. Fig. 14. Parte di un piede toracico medio della femmina: — br branchie con piccole eminenze ; — Un lamina marsupiale, o fotoria. Ingr. '"/i 149 161 » 15. Branchia d' un indi\iduo in cui le lamine secondarie sono poco sviluppate. In questa figura è rappresentata la superficie dove le eminenze sono ajipena iniziate, mentre invece sono molto evidenti le invaginazioni derivanti dalle estroflessioni dell' altra superficie. Ingr. '"1^ 149 » 16. La stessa branchia della figura precedente, ma disegnata dall' altra su^jerficie, dove le estroflessioni sono già abbastanza avviate: — hr lamina princijiale della branchia; — Is. lamine o creste secondarie; — Isr lamina secondaria rudimentale; — ir inva- ginazione rudimentale; — i invaginazione già avanzata. Ingr. '"/ 149 » 17. Parte di un piede toracico medio di un individuo adulto, in cui la branchia è divenuta già in forma di penna. Ingr. ""/i 149 Fig. 18. Ichnopus taurus. Branchia appendicolata. Ingr. '7i 149 » 19. Niphargus puteanus. Bastoncelli ialini p)resi da uno stesso individuo: — a bastoncello nano; — b bastoncello con un'apertura in cima (o), e con vari falsi segmenti (s') in for- mazione; — e bastoncelli con la punta riprodotta (6»), con un falso sepimento (s) e col principio d'un altro («'). Ingr. =^7i 58 Pagine del testo Fig. 20. Eusirus cuspidatus. Peluria presa dalla superficie supcriore del telson. Ingr. ^""/j. — Nella Fig. 20* sono rappresentate alcune delle eminenze cuticolari triangolari, come si vedono con lenti di maggiore forza ingranditiva. Ingr. '"""/j 52 Figg. 21, 22. Gammarus pungens. Fig. 21. Flagello principale di un giovane: — su setole con la punta curvata ad uncino; — sp setolina piumata, che si trova costantemente all' estremità del 4." articolo del fla- gello; — hi bastoncelli ialini con vacuoli. I numeri romani servono ad indicare gli articoli successivi del flagello principale. Ingr. '™°/i 51, 58 » 22. Giovane Gammarus vivente rappresentato in maniera semischematica, come si vede jier trasparenza secondo un piano quasi sagittale : — e cuore ; — aa aorta anteriore che si divide nei suoi tre rami, cioè superiore (rs), medio (rm) ed inferiore (ri); — ap aorta posteriore; — Isc legamenti sospensori del cuore. Le fi-ecce indicano la direziono delle correnti del sangue : — x punto in cui la corrente circolatoria addominale si riflette in alto per diventare poi dorsale ; — sj) seno pericardico ; — sv seno ventrale ; — • fcp fondo cieco pilorico; — pie glandolo coxali. Ingr. ^"/i- — Nella Fig. 22* sono disegnate le glandole coxali, come si vedono nei diversi piedi mascellari (pm), toracici (jit^-T'i' ), e addominali (j)a'-pa^), quando l'animale è tenuto per alcuni giorni nell'acqua in cui si sia sparso un po' di polvere di carminio. Ingr. """'/i ''3, 138, 144 » 23. Taglio trasverso d'una branchia di un individiio adulto: — cut cuticola; — ip cellule dell' ipoderma, le quali in taluni punti non si uniscono a quelle del foglietto bran- chiale opposto e costituiscono cosi una lacuna (l), mentre che in altri si uniscono e formano un sopimento (s); — x coagulo sanguigno. Ingr. """/i 150 Fig. 24. Orchestia Deshayesii. Taglio trasverso d' una branchia. Le lettere come nella figura precedente. Le lacune sono in parte occupate da una rete {te) di tessuto connettivo. Ingr. ""/r 1^0 Figg. 25, 26. Hi/ale pontica. Fig. 25. Parte del peduncolo e del flagello di un individuo in muda. I numeri romani indicano gli articoli del peduncolo e del flagello cosi della cuticola rigettata ( cut ) come della nuova antenna ( an ). Ingr. '"/i 292 » 26. Un piede toracico del 5." paio in rigenerazione (pr), contenuto ancora nella cuticola (cut) del moncone rimasto. Ingr. '°°/i 292 Fig. 27. Eusiroides Caesaris. Rigenerazione di parte di un piede toracico del 5." paio. Ingr. '"/r • • 292 Tavola 55. Sistematica. — DulichitU. Icilidi. Corofidi. Figg. 1-3. Laetmataphilus tuhereulatus. Pag. Fig. 1. Una 2 veduta di lato. — Fig. 2. Uno dei gnatopodi posteriori del d*. — Fig. 3. Segmenti cedali e relative appendici, veduti dalla jiarto inferiore. — (Copie da Bruzelius, Skandin. Gammar., t. 1, f. 1.) 317 » 4, 5. Paradulichia typica. Fig. 4. Un individuo veduto di lato. — Fig. 5. Estremità posteriore del corpo e relative appendici. — (Copie da Boeck, Skandin. arkt. Amphip., t. 29, f. 8. ) 319 » 6-10. Dulichia tuherculata. Fig. 6. Un individuo intero veduto di lato. — Figg. 7-10. Parti boccali ingr. ""/i. — (La Fig. 6 è copia da G. 0. Saes, Norske Nordhavs-Exped., t. 17, f. 6; le Figg. 7-10 sono prese da un individuo proveniente da Tromso, e dovuto alla cortesia dello Spaeee Schneider. ) . . . 321 Pag. Fig. 11. Dulichia macera. Uno dei gnatopodi posteriori. — (Copia da G. 0. Saes, Norske Nordhavs-Exped., t. 18, f. 2.) 322 » 12. Dulichia lìomcta. Uno dei gnatopodi posteriori. — (Copia da Boeck, Skandin. arkt. Ampliip,, t. 29, f. 10.) 322 » 13. Dulichia hirticornis. Uno dei gnatopodi posteriori. — (Copia da G. 0. Sars, Norske Nordhavs-Exped., t. 18, f. 1.) , 323 » 14. Dulichia nordlandica. Uno dei gnatopodi posteriori. — (Copia da Boeck, Skandin. arkt. Amphip., t. 29, f. 11.) 324 Figg. 15, 16. Dulichia spinosissima. Fig. 15. Animale veduto dal dorso. — Fig. 16. Uno dei gnatopodi posteriori. — (Copie da Keoyee, Voy. Scandin., t. 22, f. 1.) 324 » 17, 18. Platophium orientale. Fig. 17. Corpo d' un individiio veduto di fianco. — Fig. 18. Parte d' uno dei gnatopodi posteriori del cT- — (Copie da Stebbing, Eep. Challenger, t. 128 e 129.) . . 332 » 18* Gnatopodo posteriore d' un Platophium della collezione Chieechia proveniente da Hong- kong. Ingr. ''7^. » 19-24. Neohela monstrosa. Fig. 19. Animale veduto di profilo. — Fig. 20. Mandibola. — Fig. 21. Mascella ^interiore. — Fig. 22. Mascella posteriore. — Fig. 23. Piedi mascellari. — Fig. 24. Parte posteriore del corpo e rela- tive apisendici. — (C'oijie da Boeck, Skandin. arkt. Amphip., t. 32, f. 1.) 343 » 25-31. Icilius ovalis. Fig. 25. Una $ veduta dal dorso. — Fig. 26. Mandibola. — Fig. 27. Mascella anteriore. — Fig. 28. Piedi mascellari. — Fig. 29. Gnatopodo anteriore. — Fig. 30. Gnatopodo posteriore. — Fig. 31. Coda e relative appendici. — (Copie da Stebbing, Rep. Challenger, t. 133.) 345 » 32-36. Unciola crenatipalmata. Fig. 32. Una 5 adulta veduta di profilo. — Fig. 33. Flagello accessorio dell' antenna anteriore veduto dalla superficie interna. — Fig. 34. Mandibola. — 35. Mascella anteriore. — Fig. 36. Piedi mascellari; — x lobo speciale. — (Copie da Bonniee, Bull, scient. de la France et de la Belgique, voi. 20, t. 12. ) 340 » 37-41. Unciola irrorata. Fig. 37. Antenna anteriore. — Fig. 38. Antenna posteriore veduta dalla superficie superiore. — Fig. 38*. Terzo e jsarte del quarto articolo della stessa appendice veduti dalla supierficie inferiore. — Fig. 39. Gnatopodo anteriore. — Fig. 40. Gnatopodo posteriore. — Fig. 40*. Parte della mano dello gnatopodo posteriore maggiormente ingrandita. — Fig. 41. Parte degli ultimi due segmenti codali, con le relative appendici. — Le antenne e i gnatopodi ingr. '"/i j ^6 Figg. 40* e 41 ingr. ""/i- — (Da un individuo proveniente dal N. E. America, e dovuto al Rev. Canon A. M. Noeman. ) 338 » 42-45. Unciola jìlanipes. Fig. 42. Parte del peduncolo e del flagello principale d' un' antenna anteriore per mostrare il flagello accessorio 2-articolato ingr. ^"Z,. — Fig. 43. Parte d' uno dei gnatopodi anteriori ingr. ""/r — Fig. 44. Parte d' uno dei gnatopodi posteriori ingr. ''"/i- — Fig. 44*. Parte della mano, e unghia ingr. ""/i- — Fig. 45. Piedi codali posteriori ingr. ^"j^. — (Tutte le figure da una 5 , proveniente dal Northumberland, e dovuta al Noeman. ) 341 > 46-51. Cerapus tubiilaris. Fig. 46. Gnatopodo posteriore d'un cf adulto. — Fig. 47. Piede toracico del 5." paio dello stesso indi- viduo. — Figg. 48-50. Piedi addominali (anteriore medio e posteriore) di una 5. — Fig. 51. Coda e relative appendici di una 5- — (Copie da S. I. Smith, Trans. Connecticut Acad., voi. 4, t. 2.) 378 Zool. Station z. Neapel, Fauna uml Flora, Golf v. Neapel. Gain mari ni. f. Pag. Fig. 52. Cerapiis crassicornis. — (Copia da Date and Westwood, Brit. sess. cy. Crust., voi. 1, p. 469.) 378 Figg. 53-57. Cerapus Sismithi. Fi". 53. Un d" veduto di profilo. — Fig. 54. Capo d' un individuo veduto dall' alto, per mostrare il rostro frontale. — Fig. 55. Mandibola. — Fig. 56. Mascella anteriore. — Fig. 57. Coda con le relative appendici. — (Copie da Stebbing, Eep. Challenger, t. 124.) 379 Figg. 58, 59. Coro2)Mum crassicorne. Fig. 58. Antenne e capo d' un cf veduto di lato. — Fig. 59. Antenna posteriore d' una $ iugr. ^"/i. — (La Fig. 58 è copia da Bruzelitjs, Skandin. Gammar., t. 1, f. 2; la Fig. 59 è presa da uu individuo inviatomi dal Norman, e proveniente dalle isole Shetland.) 367 Fig. 60. Corophium affine. Gnatopodo posteriore. — (Copia da Boeck, Amjjhip. bor. arct., t. 28, f. 7, /.:.). . 371 • Tavola 56. Sistematica. — Corofldi. Fig. 1. 'Oerapopsis longip&s. Un d" veduto di lato ingr. -*/,. — (Da un individuo del Golfo di Napoli.) . . 388 Figg. 2-6. Corophium bieaudatum. Fig. 2. Parte del peduncolo di un' antenna anteriore di un d* per mostrare i denti del 1." arti- colo ingr. "/,. — Fig. 3. Estremità di uno dei gnatoijodi anteriori ingr. ""/j- — Fig. 4. Estremità di uno gnatopodo posteriore ingr. *7i- — Fig. 5. Estremità di un piede toracico del 3.0 paio ingr. '-/r — Fig. G. Terzo segmento della coda e relative appendici ingr. '"/i- — (Tutte le figure da un individuo d" inviatomi dal Norman, e proveniente dalla Costa Mayo, Ireland. ) 372 j> 7-12. Microprotopus longimanus. Fig. 7. Un d* veduto di lato. — Fig. 8. Mandibola. — Fig. 9. Mascella anteriore. — Fig. 10. Piedi mascellari. — Fig. 11. Gnatopodo posteriore della ?. — (Copie da Bonnier, Bull, scientif. de la Fr.ince et de la Belgique, t. 8 e 9 [ « ilf. maculatus » ]. ) 392 » 13 - 16. Microprotopus maculatus. Fig. 13. Antenne del d* adulto. — Fig. 14. Gnatopodo posteriore della $ . — Fig. 15. Guatojiodo poste- riore del d*- — Fig. 16. Piedi cedali posteriori e telson ingr. ""/i- — (Le Figg. 13-15 sono copie da Cheveeux, Bull. Soc. Zool. France, voi. 15, p. 148; la Fig. 16 è presa da uu indi- viduo delle Shetland, mandato dal Norman. ) 393 » 17-34. Autonoc spiniventris. Da un individuo del Golfo di Napoli. — Le antenne ingr. *7i; ' 1"'^^^^ mascellari ''"/i'» 1© altre parti boccali ""/i ; ' gnatopodi "7,; gli altri piedi *7i 400 » 35, 36. Autoìioe arctica. Fig. 35. Gnatopodo anteriore. — Fig. 36. Gnatopodo posteriore. — (Copie da Hansen, Dijmphna, Krebsd. Kara, t. 22, f. 3. ) . . 406 Fig. 37. Aora gracilis. Telson ingr. •'7i- — (Da un individuo di Napoli.) 407 Figg. 38-40*. Aora typica. Diverse forme di gnatopodi anteriori del d". — ( Copie da CiriLTON, Ann. Mag. N. Hist., (5) voi. 16, t. 10.) 407 Fig. 41. Microdiidopus anomalus. Gnatopodo anteriore del cf. — (Copia da Bruzelius, Skandin. Gammar., t. 1, f. 4.) 417 Figg. 42-45. Stimpsonella cheli/era. Fig. 42. Gnatopodo anteriore del d"- — Figg. 43-45. Diverse forme dei gnatopodi posteriori del d*- — (Copie da Stebbing, Ann. Mag. N. Hist., [5] voi. 1, t. 5. ) 424 Tavola 57. Sistematica. — Corofìtli. Ampeliscidi. Oi'chestidi. Figg. 1-3. Leptoclieirus iiinguis. Pag. Fig. 1. Gnatojjodo anteriore. — Fig. 2. Gnatopodo jiosteriore. -— Fig. 3. Piedi cedali jiosteriori. — Le Figg. 1 e 2 sono ingr. '*/,; la Fig. 3 'Yi- (Da un individuo della costa N. E. America, inviatomi dal Rev. Norman.) 432 s 4, 5. Leptocheirus harbimanus. Fig. 4. Gnatopodo anteriore. — Fig. 5. Gnatopodo jwsteriore. — (Copia da Stebbing, Rep. Cliallenger, t. 126.) 433 1 6, 7. Pfotomedeia fasciata, Fig. 6. GnatojDodo anteriore. — Fig. 7. Gnatopodo posterioi-e. — Ambedue le figure ingr. ^"J^. — ( Da un individuo di Tromso inviatomi in cortesia dal Conserv. Spaeee Schneidee. ) .... 435 » 8-11. Protomedeia maculata. Parti boccali di un individuo del Golfo di Napoli ingr. ""'/r La Fig. 8* rappresenta il 3." articolo del palpo mandibolare veduto di prospetto. Nella Fig. 8 V articolo stesso appare molto più sottile, perchè veduto di sbieco 436 Fig. 12. Protomedeia exsertipes. Gnatopodo j)osteriore. — (Copia da Stebbing, Rep. Challenger, t. 112.) . . 440 Figg. 13-16. Podocerus falcatas. Figg. 13-15. Forme anormali di gnatopodi posteriori del cf (cf. p. 447.) — Fig. 16. Gnatopodo posteriore di un d* normale per confronto. I due gnatojjodi posteriori rappresentati dalle Figg. 15 e 16 ajipartenevano allo stesso individuo. — Tutte le forme ingr. ^"/j. (Da indi- vidui della Collezione Chieechia. ) — Cf. anche Nebeski, Amphip. Adria, p. 151, t. 13, f. 44.) 445 Fig. 17. Podocerus tuberculatus. Estremità di uno dei gnatopodi posteriori. — (Cojiia da Hoek, Crust. Willem Bareuts, t. 3, f. 32. ) 443 » 18. Podocerus anguipes. Estremità di uno dei gnatopodi del d*. — (Copia da Buchholz, Nordpolarf., t. 13). 444 » 19. Podocerus latipes. Estremità di uno dei gnatojsodi posteriori. — (Copia da BoECK, Skandin. arkt. Amphip., t. 29, f. 1.) 450 » 20. Podocerus tristanensis. Gnatopodo posteriore del cf. — (Copia da Stebbing, Rep. Challenger, t. 121.) 450 Figg. 21, 22. Podoceropsis Sophiae. Due forme dei gnatopodi posteriori. — (Copia da Boeck, Skandin. arkt. Amphip., t. 25, f. 7.) 452 » 23, 24. Podoceropjsis megacheir. Fig. 23. Gnatopodo anteriore. — Fig. 24. Gnatopodo posteriore. — ( Copia da Stebbing and Robertson, Trans. Zool. Soc. London, voi. 13, t. 6, fig. A.) 453 » 25, 26. Amphithoe rubricata. Telson veduto dalla faccia superiore e di profilo ingr. ''"/i- — (Da un individuo del Golfo di Napoli. ) 456 Fig. 27. Amphithoe grandimana. Gnatopodo posteriore. — (Copia da Boeck, Skandin. arkt. Amphij)., t. 26, f 4.) 460 Figg. 28, 29. Amphithoe hamulus. Fig. 29. Gnatopodo jjosteriore. — Fig. 30. Piede toracico del 1." paio. — (Copie da Boeck, Skandin. arkt. Amjihip., t. 27, f. 1.) 463 » 30-32. Amphithoe Mitsukurii. Fig. 30. Telson di vm piccolo individuo ingr. ^"/j. — Figg. 31, 32. Gnatopodi di un cf adulto ingr. '/i- ( Da individui inviati da Tokio dal Prof. MiTSUKURi al Prof. Dohen. ) 460 9 33-35. Amphithoe bicuspis. Fig. 33. Gnatopodo posteriore ingr. 'Yi- — Figg. 34, 35 Telson veduto dalla superficie superiore e di profilo ingr. ''"/,. — (Da uno degl'individui cortesemente inviati da Venezia dal compianto Dott. Ninni.) 461 Fig. 36. Amphithoe gammaroides. Gnatopodo posteriore. — (Copia da Stebbing, Ann. Mag. N. Hist., [4] voi. 14, t. 12.) 462 Pag Fig. 37. Amphiihoe lacertosa. Gnatopodo posteriore. — (Copia da Bate, Cat. Brit. Mus., t. 41, f. 5.). . . . 461 » 38. Amphithoe cuniculus. Gnatopodo posteriore. — (Copia da Stebbing, Ann. Mag. N. Hist., [4] voi. 14, t. 11, f. 1.) 460 Figg. 39-41. Amjielisca Gaimardii. Fig. 39. Palpo della mandibola. — Fig. 40. Piede toracico del 7.° paio. — Fig. 41. Telson. — (Copie da KkoYEE, Voy. Scandin., t. 23, f. 1. ) . . . 472 Fig. 42. Ampelisca Eschrichtii. Piede toracico del 7.» paio. — (Copia da Buchholz, Nordpolarf., t. 13, f. 1.) . 475 » 43. Ampelisca acinaces. Piede toracico del 7.° paio. — (Copia da STEBBiffG, Rep. Challenger, t. 102.). . 476 » 44. Ampelisca kallarthrus. Piede toracico del 7.° paio. — (Copia da Stebbing, Trans. R. Soc. London, voi. 12, t. 38.) 476 » 45. Ampelisca minuticornis. Piede toracico del 7.° paio. — ■ (Copia da G. 0. Sars, Norske Nordhavs-Exped., t. 16, f. 5. ) 477 » 46. Ampelisca àbyssicola. Piede toracico del 7." paio. — ( Copia da Stebbing, Rep. Challenger, t. 104. ) . 477 » 47. Ampelisca aequicornis. Piede toracico del 7." paio. — (Copia da Beuzelitis, Skandin. Ganiniar., t. 4, f. 15, «.) 478 «• 48. Ampelisca jjropinqua. Piede toracico del 7.° paio. — (Copia da Boeck, Skandin. arkt. Amphip., t. 31, f. 8.) 483 » 49. Ampelisca odontoplax. Piede toracico del 7.» jiaio. — (Copia da G. O. Sars, Norske Nordhavs-Exped., t. IG, f. 4.) 483 i> 50. Ampelisca fusca. Piede toracico del 7.° paio. — (Copia da Stebbing, Rep. Challenger, t. 105.). . . 484 » 51. Haploops setosa. Piede toracico del 7.° paio. — ( Copia da BoECK, Skandin. arkt. Amphip., t. 30, f. 7. ) 488 Figg. 52, 53. Talitrus locusta. Fig. '52. Gnatopodo anteriore della 5. — Fig. 53. Telson. — (Copie da G. 0. Sars, Crust. Norway, t. 9.). 492 Fig. 54. Orchestia ìnegalophthalma. Parte anteriore del corpo e relative appendici. — (Co2)ia da Bate, Cat. Brit. Mhs., t. 3, f. 8.) 496 » 55. Orchestia tuberculata. Un cT veduto di lato. — (Copia da Bate, Cat. Brit. Mus., t. 2, f. 2. ). . . . 496 » 56. Orchestia Fischeri. Un d" veduto di lato. — (Copia da Edwards, Hist. Crust., t. 29, f. 4. ) . . . . 497 Figg. 57-60. Orchestia scutigerula. Fig. 57. Gnatopodo posteriore del d". — Fig. 58. Parte dei piedi toracici del 7." paio del d* con la squama enormemente sviluppata. — (Si confrontino queste due figure copiate da Dana, U. S. Exped., t- 58, f. 2 con le Figg. 59 e 60 che rappresentano le stesse parti copiate dal Bate, Cat. Brit. Mus., t. 4, f. 7. Le differenze accennano forse ad una specie diversa. ). . 497 » 61, 62. Orchestia serrulata. Fig. 61. Gnatopodo posteriore del cf. — Fig. 62. Margine posteriore seghettato del 2." articolo dei piedi toracici posteriori. — (Copie da Dana, U. S. Exped., t. 58, f. 7.) 498 Fig. 63. Orchestia quadrimana. Gnatopodo posteriore del cT- — (Copia da Dana, U. S. Exped., t. 59, f. 7.) . 504 » 64. Orchestia limicola. Gnatopodo posteriore del cf- — (Copia da Haswell, Proc. Linn. Soc. N. S. Wales, voi. 5, t. 5, f. 2.) 505 » 65. Orchestia Aucklandiae. Gnatopodo posteriore del cf. — (Copia da Bate, Cat. Brit. Mus., t. 1 a, f. 3). 505 Figg. 66, 67. Orchestia longicornis. Fig. 66. Gnatopodo anteriore. — Fig. 67. Gnatopodo posteriore. — Entrambe le figure ingr. '°/j. — (Da un individuo cJ* del N. E. America inviatomi dal Norman [ « Talorchestia longicornis »].) . 505 Fig. 68. Orchestia Quoyana. Gnatopodo posteriore del cf. — (Copia da Edwards, in: Cuvier, Règne Anim., Édit. Crochard, Atlas, t. 59, f. 4. ) 506 » 69. Orchestia Capensis. Gnatopodo posteriore del cT- — (Copia da Dana, U. S. Exped., t. 58, f. 3. ) . 506 Figg. 70-73. Orchestia Deshayesii. Gnatopodi posteriori del d* in diversi gradi di svilupjjo. — Fig. 70. Stadio in cui il gnatopodo poste- riore del cf è somigliante a quello della 5- — Figg. 71 e 72. Gnatojjodo posteriore in muda. — Fig. 73. Gnatopodo posteriore quasi completamente sviluppato. — Tutte le forme ingr. "/j. — (Da un individuo del Golfo di Napoli.) 508 'tota- Tavola 58. Sistematica. — Orchestidi. Dexamiiiidi. Pag. Fig. 1. EyaleUa cuprea. Gnatopodo posteriore. — (Copia da Faxon, Expl. Lake Titicaca, p. 372, f. 33. ) . . 514 Figg. 2, 3. Ilìjalella armata. Parte del capo, per mostrare la forma degli epimeri dei gruppi anteriore e medio. — • ( Copia da Faxon, 1. e, p. 364, f. 1.) 514 » 4, 5. Hyahlla lucifugax. Fig. 4. Dorso del torace e dell' addome armato di processi spinosi. — Fig. 5. Uao dei gnatopodi poste- riori. — (Copie da Faxon, 1. e, p. 369, f. 26. ) 515 » 6, 7. HyaleUa longipes. Fig. 6. Parte anteriore del torace, co' corrispondenti epimeri. — Fig. 7. Parte d' uno dei gnatopodi posteriori. — (Copie da Faxon, 1. e, p. 368, f. 22, 23.) 515 Fig. 8. Hyahlla latimana. Mano dei gnatopodi posteriori. — (Copia da Faxon, 1. e, p. 370, f. 28. ) ... 515 » 9. Hyahlla longipalma. Mano dei gnatopodi posteriori. — (Copia da Faxon, 1. e, p. 371, f. 30. ) . . . 516 Figg. 10, 11. Hyahlla dentata. Fig. 10. Un cT veduto di lato. — Fig. 11. Telson. — (Copie da S. I. Smith, Crust. fresli waters U. S., t. 2, f. 8 e 10.) 516 » 12, 13. Hyahlla echinus. Fig. 12. Schema d'un segmento toracico. — Fig. 13. Parte d'uno dei gnatopodi posteriori. — (Copie da Faxon, 1. e, p. 367, f. 20 e 21. ) 517 » 14-21. Ceina egregia. Fig. 14. Una $ veduta di lato. — Fig. 15. Parte posteriore del corpo. — Fig. 16. Mandibola. — Fig. 17. Piedi mascellari. — Fig. 18. Gnatopodo anteriore. — Fig. 19. Gnatojjodo posteriore d'un cf giovane. — Fig. 20. Gnatopodo posteriore d'un cf adulto. — Fig. 21. Telson. — (Copie da Chilton, Trans. N. Zealand Inst., voi. 15, t. 2, f. 2.) 530 Fig. 22. Halimedon distinguendus. Piede toracico del 3.° paio del cT. — (Copia da Hansen, Malacostr. Groen- land. occid., t. 4, f. 8. ) 534 Figg. 23-27. Halimedon phyllonyx. Fig. 23. Parte anteriore del corpo, per mostrare la forma speciale del peduncolo delle antenne ante- riori. — Fig. 24. Gnatopodo anteriore. — Fig. 25. Gnatopodo posteriore. — Fig. 26. Piede toracico del 3.» paio. — Fig. 27. Telson. — (Le Figg. 23 e 27 sono copiate da Bruzelius, Skandin. Gammar., t. 4, f. 17; le Figg. 24 e 25 da BoECK, Skandin. arkt. Amphip., t. 14, f. 7; la Fig. 26 dfi Hansen, Malacostr. Groenland. occid., t. 4, f. 7. ) 535 » 28, 29. Halimedon Sanssurei. Fig. 28. Uno dei gnatopodi anteriori. — Fig. 29. Uno dei gnatopodi posteriori. — (Copie da BoECK, Skandin. arkt. Amjihip., t. 15, f. 1. ) 535 » 30-32. Halimedon oitusifrons. Fig. 30. Antenne. — Fig. 31. Uno dei gnatopodi anteriori. — Fig. 32. Uno dei gnatopodi posteriori. — (Copie da Hansen, Malacostr. Groenland. occid., t. 5, f. 1.) 536 » 33-35. Halimedon ornatus. Fig. 33. Rostro frontale. — Fig. 34. Parte della superficie dorsale. — Fig. 35. Uno dei gnatojjodi posteriori. — (Copie da StebbinCx, Rep. Challenger, t. 64. ) 536 « 36, 37. Halimedon longimanus. Fig. 36. Uno dei gnatopodi anteriori. — Fig. 37. Uno dei gnatopodi posteriori. — (Copie da Boeck, Skandin. arkt. Amphip., t. 13, f. 6.) 538 Pag. Figg. 38-40. ITalimedon parvimanus. Fig. 38. Rostro frontale e parte delle antenne anteriori. — Fig. 39. Uno dei gnatopodi anteriori. — Fig. 40. Uno dei gnatopodi posteriori. — (Copie da Norman, Ann. Mag. N. Hist., [6] voi. 3, t. 20, f. 10-12.) 539 » 41, 42. HaUmedon brevicalcar. Fig. 41. Uno dei gnatopodi anteriori. — Fig. 42. Uno dei gnatopodi posteriori. — (Copie da Stebbing, Eep. Cliallenger, t. 59.) 539 » 43-45. HaUmedon cinderella. Fig. 43. Estremità di uno dei gnatopodi anteriori. — Fig. 44. Estremità di uno dei gnatopodi poste- riori. — Fig. 45. Estremità d' uno dei piedi toracici del 4." paio, per mostrare 1' appendice dell' unghia. — ( Copie da Stebbing, Rep. Challenger, t. 62. ) 540 » 46-49. HaUmedon rostratus. Fig. 46. Parte anteriore del corpo. — Fig. 47. Estremità di uno dei gnatopodi anteriori. — Fig. 48. Estre- mità di uno dei gnatopodi posteriori. — Fig. 49. Telson e jjiedi codali posteriori. — (Copie da Stebbing, Rep. Challenger, t. 60. ) 540 » 50-52. Oediceros brevicornis. Fig. 50. Parte anteriore del corpo. — Fig. 51. Estremità di uno dei gnatopodi anteriori. — Fig. 52. Estre- mità di uno dei gnatopodi posteriori. — (Copie da Boeck, Skandin. arkt. Amphip., t. 13, f. 2.) 543 » 53, 54. Oediceros Novi-Zealandiae. Fig. 53. Parte del capo e antenne. — Fig. 54. Estremità di uno dei gnatopodi posteriori. — (Copie da Dana, U. S. Exped., t. 63, f. 7. ) 543 Fig. 55. Oediceros Malmgrenii. Animale intero. — (Copia da Stuxbeeg, Evert. Sihiriens, p. 724) 544 Figg. 56-60. Oediceros longicaudatus. Fig. 56. Capo e antenne. — Fig. 57. Piedi mascellari. — Fig. 58. Estremità di uno dei gnatopodi anteriori. — Fig. 59. Estremità di uno dei gnatopodi posteriori. — (Cojjie da Boeck, Skandin. arkt. Amphiii., t. 21, f. 3.) 544 » 61, 62. Oediceros longirostris. Fig. 61. Estremità di uno dei gnatopodi anteriori. Il margine unguicolare è minutamente seghettato; oltre a ciò esistono varie piccole spine ricurve quasi ad uncino. — Fig. 62. Estremità di uno dei gnatopodi posteriori. — Entrambe le figure sono ingr. '"/r — (Da un individuo di Tromso, inviatomi dallo Sparre Schneider. ) 545 » 63, 64. Oediceros aequicornis. Fig. 63. Estremità di uno dei gnatopodi anteriori. — Fig. 64. Estremità di uno dei gnatopodi poste- riori. — (Copie da Norman, Ann. Mag. N. Hist., [6] voi. 3, t. 20, f. 1, 2. ) 545 » 65, 66. Oediceros lynceus. Fig. 65. Gnatopodo anteriore dell' Oed lijnceus (Copia da BOECK, Skandin. arkt. Amphip., t. 13, f. 4). — • Fig. 66. Gnatopodo anteriore dell' Oed. microps (Copia da G. 0. Sars, Norges Crust., t. 4, f. 8 a) ■. 546 » 67, 68. Oediceros latimanus. Fig. 67. Estremità di uno dei gnatopodi anteriori. — Fig. 68. Estremità di uno dei gnatopodi poste- riori. — (Copie da Boeck, Skandin. arkt. Amphip., t. 14, f. 2. ) 549 !> 69, 70. Oediceros nubilatus. Fig. 69. Estremità di uno dei gnatopodi anteriori. — Fig. 70. Estremità di uno dei gnatopodi jjoste- riori. — Entrambe le figure sono ingr. ^°/j. — ( Da un individuo della Finmarchia, inviatomi dal Norman [ « Monoculoides horeaUs » ]. ) 550 » 71, 72. Oediceros saginatus. Fig. 71. Estremità di uno dei gnatopodi anteriori. — Fig. 72. Estremità di uno dei gnatopodi poste- riori. — Entrambe le figure sono ingr. ^''/j, e derivano da un individuo della Groenlandia, inviatomi dal Norman [ « Oediceros boreaUs » ]. ) 551 Pag. Figg. 73, 73*. Bircenna fulvus. Fig. 73. Animale intero. — Fig. 73*. Estremità posteriore del corjjo: — t telson; — pc- piedi codali medi; — pc^ piedi codali posteriori di forma speciale. — (Copie da Chilton, Trans. N. Zealand Inst., voi. 16, t. 21, f. 1.) 562 » 74 - 78. Stenothoe valida. Fig. 74. Mascella anteriore. — Figg. 75, 76. Gnatopodi anteriore e posteriore di un (f. — Fig. 77. Piede toracico del 7.° paio. — Fig. 78. Gnatoiwdo posteriore [di una $ . — La mascella ingr. ^^"li", le altre appendici '"/i- Tutte le figure derivanti da individiii del Golfo di Napoli.) 566 Fig. 79. Stenothoe vionoculoides. Gnatopodo posteriore di un cf . — (Copia da G. 0. Saes, Crust. Norway, t. 80). 568 » 80. Guernea coaliia. Animale intero ingr. '^|^. — (Disegno jireso da un individuo del Golfo di Napoli.) . 570 Figg. 81, 82. Dexamine dolichonyx. Fio-. 81. Gnatopodo posteriore di un cf . — Fig. 82. Piede toracico del 3." paio. — (Copie da Nebeski, Ampliip. Adria, t. 13, f. 4. ) 576 » 83, 84. Polycheria antarctica. Fig. 83. Parte distale del palpo dei piedi mascellari. — Fig. 84. Parte d' uno dei piedi toracici del 7_o paio. — (Copie da Stebbing, Rep. Challenger, t. 83) 580 Fig. 85. Cressa dubia. Parte di uno dei gnatopodi posteriori. — ( Copia da Bonniee, Bull, scieut. de la France et de la Belgique, voi. 20, t. 10, f. 8. ) 581 Figg. 86, 87. Odius carinatus. Fig. 86. Animale intero. — Fig. 87. Mascella anteriore. — (Copie da BoECK, Skandin. arkt. Ampliip., t. 19, f. 5.) 582 Fig. 88. Iphimedia pulchridentata. 1 primi quattro segmenti del torace, per mostrare 1' estremità inferiore bifor- cata dei tre primi epimeri. — (Copia da Stebbing, Rep. Challenger, t. 72. ) 583 Figg. 89, 90. Iphimedia nodosa. Fig. 89. Mandibola. — Fig. 90. Mascella anteriore. — Ambedue le figure ingr. *7i- — (I** '^'i indi- viduo di Capo delle Vergini, della collezione Chieechia. ) 583 Fig. 91. Iphimedia pacifica. Uno degli epimeri del gruppo medio. — (Copia da Stebbing, Rep. Challenger, t. 71. ) 583 » 92. Iphimedia obesa. Parte dei piedi toracici del G.° e 7." paio. — ( Copia da Bate and Westwood, Brit. sess. ey. Crust, voi. 1, p. 219.) 584 . 93. Iphimediopsis Eblanae. Palpo della mandibola; accanto il 3.» articolo veduto dalla superficie interna. Ingr. 'V,. — ( Da un individuo del Golfo di Napoli. ) 586 Tavola 59. Sistematica. — Dexaminidi. Gaminaridi. Fig. 1. Gitana rostrata. Uno dei gnatopodi posteriori. — (Copia da G. 0. Saes, Crust. Norway, t. 79, f 1.) 592 Figg. 2, 3. Amphilochoides odontonyx. Fig. 2. Una delle mascelle posteriori. — Fig. 3. Uno dei gnatopodi posteriori. — (Copie da G. 0. Saes. Crust. Norway, t. 75, f 2.) 593 Fig. 4. Amphilochus manudens. Uno dei gnatopodi jjosteriori del d*- — (Copia da G. 0. Saes, Crust. Norway, t. 74, f. 2. ) 594 » 5. Amphilochus tenuimanus. Uno dei gnatopodi posteriori della 5- — (Copia da G. 0. Saes, Crust. Norway, t. 75, f. 1.) 595 Figg. 6, 7. Gitanopsis bispinosa. Fig. 6. Una delle mandibole. — Fig. 7. Uno dei gnatopodi posteriori della femmina. — ( Copie da G. 0. Saes, Crust. Norway, t. 76, f. 2.) 598 Fig. 8. Gitanopsis inermis. Capo e antenne. — ■ (Copia da G. 0. Sars, Crust. Norway, t, 77, f. 1.) . . . . 598 » 9. Gitanopsis arctica. Capo e antenne. — (Copia da G. 0. Sars, Crust. Norway, t. 77, f. 2.) . . . . 599 » 10. Acanthozone atlantica. Telson. — ( Copia da Stebbing, Rep. Challenger, t. 84. ) 601 » 11. Acanthozone tricarinata. Uno degli anelli toracici. — (Cojjia da Stebbing, Rep. Challenger, t. 70.) . 601 » 12. Acanthozone laeviuscula. Telson. — (Copia da Hoek, Carcinol., t. 10, f. 7. ) C02 Figg. 13, 14. Acanthozone tricuspis. Fig. 13. Terzo segmento addominale. — Fig. 14. Gnatopodi. — La Fig. 13 è copia da Kkoyee, Voy. Scandin., t. 18, f. 1 ; la Fig. 14 è presa da G. 0. Sars, Norske Nordhavs-Exped., t. 14, f. 5 . 603 Fig. 15. Acanthozone nodifera. Gli ultimi due segmenti dell'addome veduti dal dorso. — (Copia da G. 0. Saes, Norges Crust., t. 5, f. 6. ) 604 » 16. Acanthozone longimana. Uno dei gnatopodi posteriori. — (Copia da Boeck, Skandiu. arkt. Amphip., t. 22, f. 2.) 604 » 17. Acanthozone longicaudata. Estremità posteriore del corpo e relative appendici. — (Copia da Boeck, Skandin. arkt. Amphip., t. 22, f. 3.) 605 3 18. Acanthozone pulchella. Uno dei gnatopodi anteriori. — (Cojiia da Keoyer, Voy. Scandin., t. 10. ) . . 605 » 19. Acanthozone panopla. Uno dei gnatopodi posteriori. — (Copia da Boeck, Skandin. arkt. Amphip., t. 21, f. 2.) 607 » 20. Acanthozone pulchella. Uno dei gnatopodi posteriori. — (Copia da G. 0. Sars, Norske Nordhavs-Exped., t. 14, f. G.) 608 » 21. Acanthozone àbyssorum. Uno dei gnatopodi posteriori. — (Copia da Stebbing, Rep. Challenger, t. 67). 609 » 22. Acanthozone quadridentata. Uno dei gnatopodi anteriori. — ( Copia da G. 0. Sars, Norske Nordhavs- Exped., t. 14, f. 4.) 611 » 23. Acanthozone Huxleyana. Telson. — (Copia da Stebbing, Rep. Challenger, t. 73.) 612 » 24. Acanthozone Xergueleni. Telson. — (Copie da Stebbing, Rep. Challenger, t. 85. ) 612 » 25. Acanthozone cuspidata. Piedi toracici delle ultime due paia. — (Copia da Bijcuholz, Nordpolarf., t. 11, f. 1.) 613 » 26. Acanthozone incisa. Telson. — (Copia da Stebbing, Rep. Challenger, t. 34. ) 614 » 27. Acanthozone fulvocincta. Telson. — (Copia da Bruzelius, Skandin. Gammar., t. 3, f. 13.) . . . . 614 » 28. Pontogeneia aculeata. Telson. — (Copia da Kroyee, Voy. Scandin., t. 10, f. 1.) 616 » 29. Pontogeneia inermis. Parte posteriore del corpo e relative appendici. — ■ (Copia da Boeck, Skandin. arkt. Amphip., t. 21, f. 4.) 617 » 30. Pontogeneia Kergueleni. Parte di uno dei piedi toracici del 6.° paio. — (Copia da Stebbing, Rep. Challenger, t. 66. ) 618 » 31. Pontogeneia longipes. Uno dei gnatopodi posteriori. — (Copia da Stebbing, Rep. Challenger, t. 86).. 618 Figg. 32-34. Stegocephalus inflatus. Fig. 32. Una 5 veduta di lato. — Fig. 33. Mandibola. — Fig. 34. Mascella anteriore. — (Copie da G. 0. Sars, Crust. Norway, t. 69.) 627 Fig. 35. Stegocephalus similis. Parte d'uno dei piedi toracici del 7.° paio. — (Copia da G. 0. Sars, Crust. Norway, t. 70, f. 1.) 627 » 36. Stegocephalus Boeckii. Antenna anteriore. — (Copia da Stebbing, Rep. Challenger, t. 36. ) . . . . 628 » 37. Stegocephalus giganteus. Parte d'uno dei piedi toracici del 7.° paio. — (Copia da Stebbing, Rep. Challenger, t. 35. ) 629 » 38. Stegocephalus àbyssorum. Parte d' uno dei piedi toracici del 7.» paio. — ( Copia da Stebbing, Rep. Challenger, t. 37. ) • 629 » 39. Stegocephaloides pectinatus. Piede toracico del 7.» paio. — (Copia da G. 0. Sars, Crust. Norway, t. 72, f. 3.). . . 630 » 40. Stegocephaloides nordlandicus. Piede toracico del 7.» paio. — (Copia da G. 0. Sars, Crust. Norway, t. 72, f. 2.) 630 » 41. Stegocephaloides christianensis. Piede toracico del 1." paio. — (Copia da G. 0. Sars, Crust. Norway, t. 70, f. 2.) 631 Pag. Fig. 42. Stegocephaloides auratus. Piede toracico del 7 " paio. — (Copia da G. O. S.\ES, Crust. Norway, t. 70, f. 3.) 631 Pigg. 43, 44. Andania ahyssi. Fig. 43. Mandibola. — Fig. 44. Mascella anteriore. — (Copia da G. 0. Saes, Crust. Norway, t. 71, f. 2.) 632 Fig. 45. Aspidopleurus ampulla. — (Copia da Stuxbeeg, Vega Exped., p. 713.) 633 Figg. 46, 47. Aspidopleurus gihhosus. Fig. 46. Parte del tronco e coda. — Fig. 47. Mascella anteriore. — La Fig. 46 è copia da G. 0. Saes, Norges Crust., t. 3, f. 7 ; la Fig. 47 da G. 0. Saes, Crust. Norway, t. 71, f. 1.). . . . 634 Fig. 48. Metopa nasuta. Antenna anteriore. — ( Copia da Stebbing, Eep. Challenger, t. 40. ) 637 » 49. Metopa carinata. Parte d'un individuo veduto di lato. — (Copia da Hansen, Malacostr. Groenland. occid., t. 4, f. 3.) 637 Figg. 50, 51. Metopa clypeata. Fig. 50. Gnatopodo anteriore. — Fig. 51. Gnatopodo posteriore. — (Copie da Keotee, Voy. Seandin., t. 22, f. 2. ) 638 Fig. 52. Metopa Alderii. Gnatojsodo posteriore. — (Copia da Bate and Westwood, Brit. sess. ey. Crust., voi. 1, p. 61.) 638 » 53. Metopa leptocarpa. Gnatopodo posteriore. — ( Copia da G. 0. Saes, Norges Crust., t. 4, f. 3. ) . . . 639 » 54. Metopa glacialis. Gnatopodo posteriore. — ( Copia da Keoyee, Voy. Seandin., t. 22, f. 3. ) 639 » 55. Metopa groenlandica. Gnatopodo posteriore. — ( Copia da Hansen, Malacostr. Groenland. occid., t. 3, f. 7. ) 640 » 56. Metopa neglecta. Piede toracico del 7.° paio. — ( Copia da Hansen, Malacostr. Groenland. occid., t. 3, f. 9. ) 640 1 57. Metopa Bruzelii. Gnatopodo jwsteriore del cT- — (Copia da G. 0. Saes, Norges Crust., t. 4, f. 5. ) . 641 » 58. Metopa spectabilis. Gnatopodo posteriore. — (Copia da G. 0. Saes, Norske Nordhavs-Exped., t. 15, f. 4.) 641 » 59. Metopa parallelocheir. Gnatopodo jiosteriore. — ( Copia da Stebbing, Rep. Challenger, t. 43. ) . . . 642 » 60. Metopa megacheir. Gnatopodo jjosteriore. — ( Copia da Boeck, Skandin. arkt. Amphip., t. 18, f. 1. ) . 642 » 61. Metopa longimana. Gnatopodo posteriore. — ( Copia da Hansen, Malacostr. Groenland. occid., t. 3, f. 8. ) 643 Figg. 62, 63. Bletopa gregaria. Fig. 62. Gnatopodo posteriore della 5- — Fig. 63. Gnatopodo posteriore del d*. — (Copie da G. 0. Saes, Norges Crust., t. 4, f. 6.) 643 » 64, 65. Peltocoxa longirostris. Fig. 64. Una 5 veduta di lato. — Fig. 65. Mandibola. — ( Copie da G. 0. Saes, Crust. Norway, t. 79, f. 2. ) 659 » 66, 67. Nicippe tumida. Fig. 66. Animale intero. — Fig. 67. Piedi mascellari. — (Copie da Betjzelitjs, Skandin. Gammar., t. 4, f. 19.) 658 Fig. 68. Mcijìpe HaswelU. Telson. — (Copia da Stebbing, Rep. Challenger, t. 92. ) 661 Figg. 69-71. Halice ahyssi. Fig. 69. Animale intero. — Fig. 70. Mandibola. — Fig. 71. Mascella posteriore. — ( Copie da Boeck, Skandin. Gammar., t. 10, f. 2.) 661 » 72, 73. Syrrhoe semiserrata. Fig. 72. Mandibola. — Fig. 73. Gnatopodo posteriore. — (Copie da Stebbing, Rep. Challenger, t. 50. ) 663 Fig. 74. Syrrhoe crenulafa. Individuo intero veduto di lato. — ( Copia da Boeck, Skandin. arkt. Amphiji., t. 12, f. 4. ) 663 » 75. Bruzelia tuberculata. Parte posteriore del corpo. — (Copia da G. 0. Saes, Norges Crust., t. 4, f. 7.) 668 » 76. Bruzelia typica. Individuo intero veduto di lato. — (Copia da Boeck, Skandin. arkt. Amphip., t. 10, f. 3.) 668 Figg. 77, 78. Bruzelia serrata. Fig. 77. Margine postero-laterale del 3." segmento addominale. — Fig. 78. Mandibola. — ( Copie da G. 0. Saes, Norske Nordhavs-Exped., t. 15, f. 3.) 668 » 79 - 82. Eusirus cuspidatus. Fig. 79. Epimero del 3." paio. — Fig. 80. Piede toracico del 4.° paio. — Fig. 81. Piede toracico del 5.'' paio. — Fig. 82. Margine postero-laterale del 3.° segmento addominale. — ( Tutte le figure, ingr. '""/,, sono prese da un individuo del Golfo di Napoli.) 669 Pag. Figg. 83, 84. Acanthonotosoma scrratum. Fig. 83. Parto d' una delle antenne anteriori, per mostrare il flagello accessorio. — Fig. 84. Unghia dei gnatopodi anteriori. — (Entrambe le figure, ingr. ""/ii sono prese da un individuo della Finmarcliia, speditomi in cortesia dal Rev. A. M. Norman, sotto il nome di Vertumnus serratus. ) 675 Fig. 85. Acanthonotosoma cornigerum. Individuo intero vediito di lato. — (Copia da G. 0. Sars, Norske Nordhavs- Exped., t. 14, f. 2.) 676 » 86. Acanthonotosoma einarginatum. Telson. — (Copia da Stebbing, Rep. Chellenger, t. 81.) 678 9 87. Acanthonotosoma drepanocheir. Gnatopodo posteriore. — (Copia da Stebbikg, Rep. Challenger, t. 82.) 677 » 88. Amathilla spinigera. Individuo intero veduto di lato. — (Copia da Heller, Nordpol-Exped., t. 3, f. 17.) 684 » 89. Amathilla 2>inguis. Terzo segmento addominale. — (Copia da IvRoyer, Grònlands Amfip., t. 1, f. 5. ) . 684 » 90. Amathilla Homari. Uno dei gnatopodi j^osteriori. — (Copia da Buchholz, Nordpolarf., t. 8, f. 1.). . 685 » 91. .ir^issa /j/pica. Un individuo intero veduto di lato. — (Copiada BoECK, Skandin. arkt. Amphip., t. 7, f. 2.). 687 » 92. Pardalisca cuspidata. Gnatopodo posteriore. — (Copia da Boeck, Skandin. arkt. Amphip., t. 12, f. 5.) 692 » 93. Pardalisca abyssi. Individuo intero veduto di lato. — ( Copia da Stebbikg, Rep. Challenger, t. 93. ) . 692 Tavola 60. Sistematica. — Gaiuiuaridi. Lisianassidi. Fig. 1. Tiroìi acanthurus. Individuo intero veduto di lato. — (Coijia da GoÈs, Amphip. Spetsberg., t. 40, f. 26.) 693 » 2. Astyra ahyssi. Individuo intero veduto di lato. — (Copia da Boeck, Skandin. arkt. Amphip., t. 9, f. 4.) 694 » 3. Atylus carinatus. Sezione trasversa del torace. — (Copia da Kroyer, Voy. Scandin., t. 11, f. 1.) 701 » 4. Atylus serraticauda. Telson. — (Copia da Stebbing, Rep. Challenger, t. 78. ) 702 » 5. Eriopisa elongata. Animale intero ingr. "/j. — (Disegno da un individuo del Golfo di Napoli.) . . 706 » 6. Melita Fresnelii. Uno dei gnatopodi posteriori. — (Copia da Kròyer, Naturhist. Tidsskr., [2] voi. 1, t. 2, f.'l, 7t.) 708 » 7. Pontoporeia femorata. Un individuo intero veduto di lato. — (Cojjia da Brtjzelitjs, Skandin. Gam- niar., t. 2, f. 8.) 717 » 8. Maera Othonis. Uno dei gnatopodi jwsteriori ingr. '°/j. — [ Da un individuo delle isole Shetland inviatomi dal Norman.) 729 Figg. 9, 10. Peltocoxa damnoniensis. Fig. 9. Profilo del torace, ingr. '/j, veduto dall' alto per mostrare la larghezza trasversale relativa dei diversi segmenti. — Fig. 10. Parte dell' antenna anteriore che fa vedere il flagello acces- sorio rudimentale ingr. '''"/,. Cf. anche Tav. 30, Figg. 19-32, G. — (Da un individuo del Golfo di Napoli. ) Per errore, a p. 648 sono segnate queste due figure con i numeri 11 e 12. . . 648 » 11, 12. Urothoe irrostrata. Fig. 11. Unghia d'uno dei piedi toracici che fa vedere i noduletti del margine, ingr. '"/j. — Fig. 12. Ramo esterno dei piedi cedali posteriori coli' articolo rudimentale ingr. '""/j. — (Da un individuo del Golfo di Napoli.) 664 Fig. 13. Urothoe lachneessa. Parte dei piedi toracici del 7.° paio. — (Copia da Stebbing, Rep. Challenger, t. 57.) 667 » 14. Crangonyx compactus. Uno dei piedi cedali posteriori per mostrare il ramo interno rudimentale. Ingr. '"/,. — (Da un individuo di Eyreton, speditomi gentilmente dal Chilton. ) 682 Figg. 15, 16. Phoxocepjhalas falcatus. Fig. 15. Corpo della mandibola sinistra. — Fig. 16. Estremità del palpo dei piedi mascellari. — (Copie da G. 0. Sars, Crust. Norway, t. 50. ) 739 Pag. Fio-. 17. Harpinia mucronata. Uno dei piedi toracici del 7.» paio. — (Copia da G. 0. Saks, Crust. Norwaj', t. 54, f. 3.) 746 » 18. Harpinia serrata. Uno dei piedi toracici del 7.° paio. — (Copia da G. 0. Saes, Crust. Norway, t. 54, f. 1.) 747 » 19. Harpinia neglecta. Profilo del capo, veduto di lato, di un individuo di Napoli, per mostrare 1' uncino del- l'angolo infero-posteriore del capo. Ingr. '°/i 747 Figg. 20, 21. Cardenia paurodactylus. Fig. 20. Individuo intero veduto di lato. — Fig. 21. Uno dei gnatopodi posteriori. — ( Copie da Stebbing, Eep. Challenger, t. 53. ) 750 » 22, 23. Haustorius arenarius. Fig. 22. Individuo veduto di lato. — Fig. 23. Estremità del palpo dei piedi mascellari. — (Copie da G. 0. Saes, Crust. Norway, t. 46.) 750 » 24, 25. Priscillina armata. Fig. 24. Individuo veduto di lato. — Fig. 25. Telson. — (Copie da G. 0. Saes, Crust. Norway, t. 42.) 754 » 26, 27. Pallasea cancellus. Fig. 26. Individuo veduto di lato. — Fig. 27. Parte della coda. — (Copie da G. O. Saes, Crust. d'eau douce de Norvège, t. 6, f. 21 e 33. ) 755 Fig. 28. Gammarus marinus. Uno dei piedi codali posteriori, e telson, ingr. '"/e — {^^ ^^'^ individuo del Golfo di Napoli.) • 762 Figg. 29-31. Valentia coheres. Fig. 29. Individuo intero. — Fig. 30. Mandibola. — Fig. 31. Piedi mascellari. — (Copie da Stebbing, Eep. Challenger, t. 34.) 773 » 32 - 34. Seba Saundersi. Fig. 32. Individuo intero veduto di lato. — Fig. 33. Uno dei gnatopodi anteriori. — Fig. 34. Uno dei gnatopodi posteriori. — (Copie da Stebbing, Eep. Challenger, t. 49.) 774 Fig. 35. Amaryllis Haswelli. Individuo intero veduto di lato. — (Copia da Stebbing, Eep. Challenger, t. 28). 781 » 36. Platyschnopus mirabiUs. Capo e parte anteriore del torace. — (Copia da Stebbing, Eep. Chal- lenger, t. 58.) 785 » 37. Kerguelenia borealis. Una delle mandibole. — (Copia da G. O. Saes, Crust. Norway, t. 40, f. 2.) . 787 » 38. Sophrosyne Murrayi. Parte di uno dei gnatopodi anteriori. — (Copia da Stebbing, Eep. Challenger, t. 15.) 795 Fig. 39-41. Onesimoides carinatus. Fig. 39. Uno dei gnatopodi anteriori. — Fig. 40. Uno dei piedi codali posteriori. — Fig. 41. Telson. — (Copie da Stebbing, Eep. Challenger, t. 14. ) 796 Figg. 42-44. Normania quadrimana. Fig. 42. Piedi mascellari. — Fig. 43. Uno dei gnatopodi anteriori. — Fig. 44. Telson. — (Copie da G. 0. Saes, Crust. Norway, t. 13, f. 1.) 797 » 45, 46. Opisa Eschrichtii. Fig. 45. Uno dei gnatopodi anteriori. — Fig. 46. Uno dei piedi codali posteriori e telson. — (Copie da G. 0. Saes, Crust. Norway, t. 14, f. 1.) 806 » 47-49. Anonyx longicornis. Fig. 47. Individuo intero. — Fig. 48. Una delle antenne anteriori ingrandita. — Fig. 49. Telson. — (Copie da G. 0. Saes, Crust. Norway, t. 38, f. 2.) 814 Fig. 50. Cheirimedon latimanus. Uno dei gnatopodi anteriori. — ( Copia da G. 0. Saes, Crust. Norway, t. 13, f. 3. ) 838 Figg. 51, 52. Euonyx Isformani. Fig. 51. Uno dei gnatopodi anteriori. — Fig. 52. Piedi codali posteriori e telson. — (Copie da Stebbing, Eep. Challenger, t. 19. ) 842 Fig. 53. Cyclocaris tahitensis. Uno dei gnatopodi anteriori. — (Copia da STEBBING, Eep. Challenger, t. 18.) 843 » 54. Aristìas tnmidus. Uno dei piedi toracici del o.'^ paio. — (Copia da G. 0. Saes, Crust. Norway, t. 18, f. 1.) 846 Pag. Fipg. 55-57. Cyphocarìs Chnllengeri. Fig. 55. Un individuo intero. — Fig. 56. Uno dei gnatopodi anteriori. — Fig. 57. Uno dei gnato- podi posteriori. — (Copie da Stebbino, Rep. Challenger, t. 17.) 847 Fig. 58. Euryporeìa gryllus. Un individuo intero. — (Copia da G. 0. Sars, Crust. Norway, t. 30. ) . . . . 848 Tavola 61. Sistematica. — Lisianassidi. Subiperini. Figg. 1-9. Anonyx petalocerus 816 Varie appendici di un individuo del Golfo di Napoli. Le Figg. 1, 2, 7 e 8 sono ingr. '"/i; le Figg. 3-6 e 9 "5|^. Fig. 9*. Lysianclla petalocera 797 Telson. — (Copia da G. 0. Saes, Crust. Norway, t. 18, f. 2.). Figg. 10-22. Guerina nlcceensis 776 Fig. 10*. Capo visto dall' alto per mostrare la relazione dei due ocelli nella linea mediana. Fig. 11. Labbro superiore e mandibole vedute dalla superficie interna. (La mandibola sinistra è rove- V sciata in fuori. ) Fig. 13. Mandibole e mascelle anteriori del lato sinistro vedute in sito. Le Figg. 10, 10* sono ingr. Yi '■> ^^ antenne e i piedi toracici -"/, ; i piedi mascellari '^/^ ; le altre parti boccali '""/i ' ^^ coda "^j. — (Da un individuo preso a Cuma. ) » 23 - 37. Colomastix pusilla 854 Fig. 23. Capo della 5 visto dalla superficie inferiore. Fig. 25. Epistema, labbro sujjeriore e mascelle veduti dalla superficie inferiore. Fig. 26. Epistema e labbro superiore vediiti di lato : delle due mandibole la sinistra è veduta dalla superficie interna, la destra dall' esterna. Fig. 29*. Le due paia di mascelle disegnate con lo stesso ingrandimento dei piedi mascellari per mo- strare le proporzioni relative. Fig. 31* e 31**. Mani di un cT giovane. Fig. 34*. Retinacoli. La Fig. 23 6 ingr. '7,; le Figg. 25 e 26 ''%; la Fig. 29 »»/, ; le mascelle ^oo/^; i reti- nacoli ''"/i j tutte le altre appendici '^r — i^'^ ^^" individuo del Golfo di Najjoli. ) Fauna II Flora ddolfes v.Xeafiel (lammanni Tur fi ' ii.h Mit yk'frr.srlW'jitc: "-'■trJnif. /u^/y/i/ // //('/a t/- O'o//t\ i..l.9 Ul. -^SfilO-.VivtPÌi r„Ma u./7«m d.ail/k nAavu/-0'affi»uiri/u: Tav.JO Ull,l/a\b^ Ar VrrlvXFriti/tàitivaffe/iK-Btrùh. StblAServi^f^tvic^ Ph. M. /,ii/j<,/ 11- / A'r,l,i/.0~//i,^ i.Acg/uJ '/i//////iil/;/»t Jau J/ .//-,/ Yt'-iv}{J^ùdlàndir& Sohn -Merlin . ■Mu. S£ùl^.SfjvU'.VtVi*lt Kir /'ftffffft et /'ù^rtf f/ (wf///f-\ I . l't(f/ti/- O'ff/fff/fr/rf/tf 'nwJ2. ^'rìwHfntaùÈJtdlr 4 Jl,*^ -Bcrlui^ St-tOA Strijuf /f.a^*oii- In. I..1 A. Fiiu/M /'■ f/ora /■/ (/'eZ/i's r. . li-a/i f/. 6'a//////a'/-///f Tao. lì ^^^^^5=^5C£fe*fe*- r u./y0'fr f/ (7a//èsi:Aea//d- (7af/im-a/VM Tuo. Ji- ^'';':.t'//T«/iw<Ìr^£ir*7-Ì."-;;ì / -:\ \ '"•4 .Vf +0 Po. Ps. faiuia II. /■yei-a iiCo//èf v.Maflel.Gaaimai-uu. Tau.JS 59 ^¥6 X ">'Ì ^"'\ \ Ot^,,, \ '■ \ 'irl:/Ji/yiA^iarubr ^SeAnStrùJv St UtA fferMa.jri^v£L 0/. Od. Oh. fama uJ'/<>ntt[(nit/i'xi'. Vra/if/' Qimm/ir//ii. 7'ao.JO II,, ffl Hu. Hr //r. fauna u./Yera {t.Co/fès iiXea/if/-0'amrnaj-i/U. 1 Tav. J7 ■iUa.KUU(ia. .tt.ai^Stnna-A'a/ti^ii 1-2/ A 22-31, /'à. 57-t^S Ps. famia ii F/em il fio/lis \: \ea/if/ O'irmmt/ri/ii. 7i,i,J8 Véri ifJUO-ùdàiA^r&Soàn-Merùi a ÙÌ-À-SfrKg-Ma/w/('ammamH Tav.ÈO /- 'il r/,. /httmt // ^/ont (/. 6p//es f. . It'i//ie/ - f7ffmmttrmi\ 7in>. y/ / /6 f/,/ /7.3.J .W. faa/ut ii./'/i/ii i/.OW/iii it. !éUn /Wà ri^luX.fytailauia' iStàji-S,ri\ //.;/.■/ U, !< /.'.-. •» 'y /■'// (Ir-HI .}/. {'aa/M u- f/om '/ rW//:w /*v -T ?^ i:i,,,i' /fi 'il,,/ • ',■(,.., i'^^' .V j2 f/,, f'iiliml II f'M/ri rf f.' 5/ /^., ' ì/fini if ^''f//rs nA'e^é/ - 0'tf/////M//. T/Tl'. X t T"^ ^^ «^ -^- I \ ^__1--^: V O'i' j //„■ -J / '/•'' /,r \ ■'? J /' /7 ^y. /a Or I /^' / ii / ìi-àiA. Faium H.Fi&ra dffn//hs o.VMflef-GaMimfirtm fV^^'- j^i /i- ■^ l>eiù(.VaMe. sUi -\ -//,/■ /ì #., J6 17 ^^A ,v /e /y 'rà L* W l.^tn ti \'\ -h. Il .3/ ■il/if' •^^ ì,,,- ¥0 ^-^^ t9 - i,/,i / Tav.28 ./ ^il/,/- 'MS)\ ./;■:/- -1,'f,,- H pì' ^^rs ^O""^ H /ic 'd}i'à:j f /'/,'riT /■/ fì'(>//ès /f . ìivr/rr/- Of/ffi^tiTfiMt / /.;/;// /O/l/i». ',:', ^y // /'-^ /^-, fkarui •' /'/ira d. GDffrs >' ?l'n^fr/- fffrm/>/^r/MC 1/ S« Tav.i)0 ^^ " Jtfr^^ià„jJ^ i^f^^.g^pl^f^ Si Ut.A-AfÌKj-JVmulc I0 5i G Òi io ff Kt/u"/ f^ J-'/ff-g d 0'0^/^rr r^My///f-/-r,W//fit//f/ 7'uj' iJ y"/'.'!,''iUUaJ,rl r,;, fi../, i.J y„:-.K^i / /.O P ifiiV fall/m II f'/orii ti.t-W/h i \r^J i:.ln^r/'6'rv////M/-àr/ / /.7 Or ri^AS^yv . jtT'i/O^ MMO/ f.//r/*/ t/ ù**//ti I Aitì/u /- Ot^/é^MtH/ /Af/f. /-/7/r /rVj^ P ,^-.i9/',é .umtt tt //ffr// //0*>//rf i \m/tr/ ffftm/miri/tt Tfiif. .io ^ iirZi^HJrùHZ&ÙU&r ASc^-Berlvi atutASiritt-yt/ità / JSN /9 iSPl tV.'ijPo. /'a//wi // / y^^/f <{ 0'(»/fè-v I . \cff/te/ 0'////////ff////f yW/A S6 ^rXMU/MJa- SStl, Aiit sy-\usi'*i*-ìirtju/t /f/ .jin ■ :u i.i6<.'i^<.N t-.l<;^-t/ ('iii/iuiu/mu /,„■ •j/ \ " ^% ),/./' Ia..l"" ■'/ /- / i lAÌM' Ui 'WìTTTpumxdf t s,.i-,.^i,/,^ w m.0mfUf^'//rs r.ìhi^ (fgamtar/^ì lurT.ti -ly- EC 'À \ 51) r-/iÌ li j\ u ly f,? ^ ^- Ffonr f/Mof/rs ìrXcf^fel. (ìamtmuOn Tm'. *£ , ni Ila u /'/ma i/ Oa//r.r r , ) 'eaflf/ - C'a/iimaft//i Tav *3 r/oret r/6W/r.s r ir,,/»/ f^,V t/'if 'fa' 'tifi (,, t,ii ' ì^ r / QtJ 1/ n Ì9 ?5 ^ .jéic**- •^Vl l'i- '^. IO 13 JJ /j^/ 'i ;. >¥ ì^'^ V\ X ?7 /?• •<-s /.-> n tb i8 iff t ^ » f* Frs^dùùtdÉf A Sthu-Strà^ Fallila u.Flomc/.doires itJVm/id. Gammàrini. Tui % '.!•'* iipm lìftt' J9. fht^ Ito .^ ,N^ npm tini'- nts ttjtl*... i'^- II"" \ ' .1- w ""S^'- ^ìf k. -4r* j \« ì '//'/ u-Floftì (/.(tat/ès l'.Xt-fifirl - danutturùii lor. 'II,. 45^ II' ^r ' ;-f ^ ir. -RS-" / /\ .J^ I i-y «3? ( v:'(\/vi-V'( / t V * ''\ "V ,. iì^Nj (^^&'^^^'%^ '-^ /.-,- p ry^. i"/. »' ///// fi , ---1 1 ■*• ^ mi 0 * /1 /^1 -y& . * '"' ->^- # 18. -,^«?? 27. "^t^lP I 10. ^'^^!^^^; K" ^ ^i '^'-ii Ijj'w 28. 31. ,# m. Faima u Flora ti (ìol/ès v iVeofiel Ot *:#'" KJ'Sy-' " ^i •::.■';^^ -.^ qt.im ,«fv ?'?3^..^, «-: 10. .,«'*.*.*,•• • , i*/0 // '^ .# '■ ■itima uFioi-a tiJiol/èav.XcitpeL ffummari, f/ld Tiuf. .yj. ' 1 PJ=^•'^ A li" 20. Si trf- ... e 10. niljr 13. // „,: 15. l'i. \ih,,i .."S. ;ia Fiììuut H.Flom dJhffes vA'i'apel. tìantn Tao ■ ^'•^*':*3^ 10. /.Fneà!JkaiatScht.3tr&ii 1- ^^ -1. .-5. ■/ili'. .5}. X. 18. .^^..^ -y. •7- W ^ &;^.. n' 23. .. '^ /-.,. ■If . • ^T- \ \ L'o; il 'Jjff I"' ¥ 22." / .SC5' / ,/////// //. / 'i&ra ttCfilfcs l'J 'capei (, aniiiiaiììii Tav.65 \k^ ^ ? }J^^^. U 44- 1-3 Utf/mnh^hiJtui 0-IG l)iil,r/(i<- 4-5 I'itì\ii^u/ir/ìif 17-18" l'Iii/K/i/imm 19-24- . WoM,t •2j 31 /,,/„„. Ó2-45 /:;ra»/fe 4G-.")7 'Vni^irr 50-00 f'prf'/'A/it'ì 35 v.;/ 54 4£l r,o 4-3 {' *''"'/ "■ / 7t>fUtlMi/l/i:\i.Xeti/ftÌ-(i nimm*tfau 7iN> r,fi \ I €)tlfJi-p'l- 1-lfi . ^„v,-«„., 'fll\'tttJJI/.v 2-ti l„r„pl,,„-:, IT-.'JG iuUno .'37- 'lO , I,,,,, I^X . Il „ r,u/<„lojij„. Vl'k't Mii,i/j.u::ii'//,i Ivimia U-F/mii ti (l'ol/csy: Xt'npvl (> ifni/tiurini I .'} Ul'hh-hi-U-HK /'■ /l^ ht>fOIIU'4ff4<ì 1% W I\nhHvru.s 'ii 'i't r<.\i>\i'ntpsi.\' '^.7 .'ì lìnlinnttt'n W-Tl ( Jnli,. ■,„.■.■ T^.lVI'iinviniir /i3/i>- l'iili/ilwnti seni et////.-. ^I^J.'' > ..V. ttx"iffitKt>ne ¥..'>. inu>luhu/ui :Vl-M .KltY//>rtyfAtr/f'/f/€'s ■*i.Th^. fitifitnti/ ^iS* t^'i . l/r/fyjt/ 7fl-ti'i Fi I IX t PUS O^.dJ l't'/l'>'''i e/ 7S-7S /intif/fer i(^-H7 ■ /rntil/iointl/ii'sortnt ni . //,//>.v// 66 0$.\ìvf/jjjt' 69-71 /f'i/fa- fatata, u./Vora ttGolTes icJ\i^eiyje/ -Gttffintartnt Tau. 60 ■i-i) /'r~v^ l ?'!' f'ttmniiini/i '. V L i.s ttm/issitli f'awuj //./ /V-'/Y/ (/.0'v//ès KSeci//cl-Oif/ff//^(i/ htn (,/ / 9 . htwft^ ^rfaUcerfts /O 29 (hfrnntr fttc(r/tsis St'/.ifvuwr///i ^t'/n/i>ccra 2.^ .37 f'f'/nmff.siix /}f/.\t//a % iW.^. k A^ ^->r^ ^M^^^^ *i X lip -«;. T-ff* >^:> ■^. 1 xi- -^- ,* * S^ Av»fV*'' ife^V '^. • *■ r '>^ . A-- i^