DNGHI MANGERECCI E VELENOSI DELL' EUROPA MEDIA CON SPECIALE RIGUARDO A QUELLI CHE CRESCONO NEL TRENTINO E NELL' ALTA ITALIA PER CURA DELL' AB. G. BRESADOLA COJSr 112 TAVOLE CROMOLITOGRAFICHE E 1 FOTOTIPIA ULRICO HOEPLI EDITORE LIBRAIO DELLA R. GASA MILANO 1S99. H^iH FUNGHI MANGERECCI E VELENOSI DELL' EUROPA MEDIA COK SPECIALE RIGUARDO A QUELLI CHE CRESCONO NEL TRENTINO E NELL' ALTA ITALIA PER CURA DELL' AB. G. BRESADOLA CON 112 TAVOLE CROMOLITOGRAFICHE E 1 FOTOTIPIA ULRICO HOEPLI EDITORE LIBRAIO DELLA R. CASA MILANO Proprietà ìrtterarin. TRKXTO. STAniLIMKNTO TIP. (i. 11. MOXAINI, |.;i). All' Illustkissimo Skinok Baiì(^xe Massimiliano de Mersi Presidente della Sezione di Trento del Consiolio i'1{<)\ incl^le d'agricoltura ecc. ecc. illustrissimo IDipRor .Daroae ! o A Lei, illustrissimo Signor Barone, che mi eceitò a ptib- blicare i Fanghi niaiKjereccl e velenosi con speciale ri- guardo al nostro Trentino e ne promosse, a vantaggio del nostro popolo, la stampa a mezzo della Sezione di Trento del Consiglio provinciale d^ Agricoltura , di cui è degnissimo ed attivissimo Pì^eside, presento quesV edizione separata degli stessi, che esce ora riveduta e disposta, in ordine sistematico, e La prego di accettarla benevolmente in segno di ossequio e di riconoscenza. Di r. S. HI. ma Ti-enfo, unir ',11 iSiiU. 'IrVdtis^iiilii Giacomo Bresadola Indice delle materie. Prospetto sistematico delle specie descritte Prefazione . . . ... Pag. Parte generale. Natura e forma dei Funghi ....... 7 Del Micelio 8 Del Ricettacolo 8 Norme per la raccolta, preparazione e conservazione dei Fungili 11 Cucinatiira dei Funghi ........ 12 Parte speciale. I IMEXOMICETEE Famiglia delle Agaricacee Genere Amanita Genere Lepiota Genere Arni ili ari a Genere Tricholoma Genere Clitocybe Genere CoHj^bia Genere Pleurotus Genere Hygrophorus Genere Lactarius Genere Russala Genere Cantliarellus Genere Craterellus . 17 17 17 27 30 36 45 52 53 55 56 63 73 75 ■A VI Pag. Genere Marasmi iis ....... 76 Genere Volvaria .... 77 Genere Entoloina 79 Genere Clitopilus ..... 80 (ìenere Pholiota .... 81 Genere Cortinarius .... 86 Genere Psalliota 87 Genere Copri niis .... 92 Famig-lia delle Poliporacee 95 (ienere Boletiis ..... 95 Genere Polyporus .... 102 Famig-lia delle Idnacee 106 Genere Hydnuin .... 106 Famig-lia delle Clavariacee 108 (ienere Clavaria .... 108 Famig-lia delle Tremellacee ni Genere Guepinia .... 111 II (i.VSTKHOMK KTEK . . 112 Famig-lia delle Licoperdacee 112 (ienere I^ycopenion 112 Famig-lia delle Imenog-astracee 114 Genero Khizopof^on .... 114 Ili ins( OMK ITEE 116 Famiglia delle Elvellacee . 116 (ienere Mi-ivhclla .... 116 Genere Mitrupln)ra .... 119 Genere Gyromitra .... 120 I\ TH{EH(HI)EE 123 Famiglia delle Tuberacee . 123 Genere Tnlioi- ...... 123 Indico alfabetico dei nomi scientifici e delle tavole . . 127 Indice alfabetico dei numi italiani, vernacoli, francesi e te- deschi 131 •■•^- Prospetto sistematico delle specie di Funghi descritte in quest'opera. FUNGACEE Limi, (funghi). Pianto parassite o saprofite, cellulari, da una a più cellule, prive di clorotilla, composte di una parte vegetativa (plasmodio o micelio) e d'una parte fruttifera (ricettacolo); organi della fecondazione (ses- suali) noti soltanto in qualche gruppo. ') Coorte L — EUMICETEE. Funghi con micelio, cioè generati dalle spore, le quali producono dei filamenti a cellule allungate (micelio), dal cui accrescimento ed intreccio si forma il ricettacolo. Classe 1. — Basidiomicetee De Bary Funghi con imenio costituito da cellule cilindriche, davate, obo- vate 0 globose, dette emibasidii o basidii, colla produzione delle spore sempre esterna; basidii continui o settati traversalmente o vertical- mente, portanti all'apice o ai setti un numero vario (all'apice gene- ralmente 4, ai setti uno per setto) di tubetti aghiformi, detti stei'immi, più 0 meno lunghi, talora anche puntiformi, alla sommità dei quali si formano le spore. Ordine I. — Imenomìcetee Fr. Funghi carnosi, membranacei, coriacei, sugherosi, legnosi o gela- tinosi, per lo più grandi e terrestri, coli' imenio esterno, di forma ^) Per l'intelligenza dei termini tecnici veggasi Parte g:eiierale, pag. 7-11. vili varia, laniellosa. tiibulosa, aculeata o a superficie liscia, costituito (la bfisidii generanti all'apice o ai lati mediante i sterimrai da 2-8, generahnente 4 spore; spore di vaiia forma e colore, continue o ra- rissimamente settate. Famiglia I. — Aj^ai'icacoe Fr. l''iiii,i;lii carnosi, carnoso tenaci, membranacei o coriacei, forniti di cappello e gambo o raramente privi di quest'ultimo, con imenio infero, formalo da lamelle distese a forme di raggio dal gambo verso il margine del cappello ; lamelle costituite da un tessuto a cellule allungato (ifc), ai cui lati si sviluppano i basidii, per lo più a 4 sterimmi, in direzione perpendicolare allo stesso. Skkik I. — Leucospore. — Sporo biancbe o pallide, di varia forma, ellitticbe, ovate, cilindricbo, più raramente globose o angolate, liscie 0 ad episporio granuloso, tubercolato o aculeato. Genere I. Amanita IVrs. Amanita caesarea Scop. Pag. 17 Tavola I ovoidea Bull. » 18 > Il » pi)alloides Fr. » 19 » III » verna Bull. » 20 * IV » mappa Batsch. » 21 » V » muscaria Linn. » 22 » VI » pantberina De C. * 23 » VII solitaria Bull. * 23 » Vili » rubescens Fr. » 24 » IX » spissa Fr. » 25 » X » aspera Fr. » 26 » XI » vaginata Bull. » 26 » XII Genere li. Lepiota Fr. Lepiota procora Scop. Pag. 27 Tavola XIII e.xcoriata Scliaoff. » 28 » XIV naucina Fr. 29 » XV Genere III. Annillaria Fr. Armi Ilaria robusta Alb. et Schw. Pag. 30 .... Tavola XVI » caligata Viv. » 31 ... . » XVII IX Armillaria aurantin Schaeff. Pag. 31 . . . » iniperialis Fr. » 32 . . . » niellea "Wahl. » 34 . . . Genere IV. Tricholonia Fr Tricholoma ucorbiini Bull. » » russula Schaeff. Columbetta Fr. terreimi Schaeff. trigrinura Scha(iff. virgatam Fr. sulphureiini Bull. Georgi Gius, goniospermum Brps. nudum Bull, cnista Fr. grammopodium Bull. Pag. 36 .> 37 . 38 » 38 » 39 » 40 » 40 » 41 42 43 44 44 » Genere V. Clitocvbe Fr Clitocybe nebularis Batscli » conglobata Vitt. » cinerascens Bull. » cartilaginea Bull. » connata Schum. » infundibuliforniis Bull » geotropa Bull. » candida Bres. ag. 45 » 46 » 47 » 48 » 48 » 49 » 50 V 51 Pleurotus fuscus (Batt.) Bres. Pag. 53 » ostreatus Jacq. » 54 Tavola XYIIT XIX XX Tavola XXI XXII XXIII XXIY XXV XXVI XXVII » XXVIII XXIX XXX XXXI » XXXII Tavola XXXIII * XXXIV XXXV » XXXVI » XXXVII » XXXVIII » XXXIX XL Genere VI. Collvbia Fr. Collvbia dryophila Bull. Pag. 52 ... . Tavola XLI Genere VII. Pleiii'otus Fr. Tavola XLII XLIII Genere Vili. HygTophoriis Fr. Hygropborus pratensis Pers. Pag. 55 ... . Tavola LIX » virgineus Wulf. » 55 ... . > LX Genere TX. Lactarins Fr. Lactarius co litro versus Pers. Pag. 56 . . . . Tavola LXI » insiilsus Fr. » 57 . . » LXII » aurantiaciis Pers. » 58 . . » LXIII » deliciosus Limi. » 59 . . » LXIY » san^uifluus Paul. » 60 . . » LXV » volemus Fr. » 61 . . » LXVI » vellereus Fr. » 62 . . » LXVII Russula (lelica Fr. virescens Schaeff. » 64 » lepida Fr. » 65 » cyanoxantha Schaoff. 66 » vesca Fr. » 66 > emetica Fr. » 67 » integra Linn. » 68 •» veternosa Fr. X 69 » alutacea Fr. fi 69 » grisea Pers. » 70 )» aurata Fr. » 71 » lutea Fr. 72 Genere X. Russula Pers. Pag. 68 Tavola LXVIII .... >: LXIX ... » LXX .... >> LXXI . . * LXXII .... » LXXIII .... » LXXIV ... » LXXV .... * LXXVI . . » LXXVII .... » LXXYIII .... » LXXIX (Jeiicrc XI. Caiitliarellus Adans. Cantliarcllus cibari us Fr. lutescens Pers. clavatus Pers. Pag. 78 Tavola LXXX .... » LXXXI .... » LXXXII ^ 74 » 74 Genere XII. Craterelhis Fr. Craterellus cornucopioides Pers. Pag. 75 .... Tavola LXXXIII Genere XIII. ]^Iarasniìus Fr. Marasmi US oreades Bolt. Pag. 76 Tavola LXXXTV 8erie li. - Rodospore. — Spore rosee o roseo-ferruginee, ellit- tiche, fusoidee o per lo più poligonali, 4-6 angolate, liscie. XI Genere XIV. Vulvaria Fr. Voi vari a speciosa Fr. Pag. 77 Tavola XLIV » glojocephala DeC. » 78 » XLV Genere XV. Entoloiiia Fr. Entoloma clypeatiim Linn. Pag: 79 Tavola XLVI Genere XVI. Clitopilus Fr. Clitopilus prunulus Scop. Pag 80 » XLVII Serie III. — Ocrospore. — Spore ocracee o ferrugiuascenti, el- littiche, reniformi, amigdaliforrai, ovate, aagola':e o più spesso a api- sporio granuloso o taberculato. Genere XVII. Pholiota Fr. Pholiota caperata Pers. Pag. 81 Tavola XLAniI » praecox Pers. > 82 » XLIX » Aegirita (Porta) Brig. » 83 » L » mutabilis Schaeff. » 85 » LI Genere XVIII. Cortinarius Fv. Cortinarius firmus Fr. Pag. 86 Tavola LV^II Serie IV.— Melanospore. —Spore fosco-porporine o nere, el- littiche, fusoidce, amigdaliformi o ovato-troncate, liscie. Genere XIX. Psalliota Fr. Psal lieta arvensis Schaeff. Pag. 87 Tavola LII » campestris Linn. » 88 >^ LUI » » » var. edulis Vitt. Pag. 90 » LIV » pudica Viv. Pag. 91 » LV Genere XX. Copriiiiis Pers. Coprinus atramentarius Bull. Pag. 92 Tavola LVI XII Genere XXT. (Joìiipliidliis Fr. (innipidiiis visoidiis Limi. Vn'j:. !U Tavola LVIII Famiglia 11. — Poliporacoo Fr. Fiinf!;hi carnosi, cai'noso-tenaci, coriacei, su^jlinrosi o legnosi, con inionio tiibuloso. cioè foi'niato da tubuli liberi o saldati insienio, le cui pareti interne sono tapezzate dallo strati) dei basidii (per lo più a 4 sterimnii) e cistidii; puri (bocche dei tubuli) rotondi, sinuati, al- hmij;ati o angolati; spore bianche o ocracee, di forma varia, ovata, ci- lindrica, a mandorla-allungata, globosa, liscie, raramente aculeate o granulose. Genere XXII. Holetiis Dill. Boletus hiteus Linn. Pag 95 Tavola LXXXV » elegans Schum. » 96 » LXXXVI » granulatiis Linn. » 97 » LXXXVII edulis Bull. » 98 » LXXXYIII aereus Bull. » 99 * LXXXIX Satanas Leiiz. 99 » XC luridus Schaeff. .100 ^ XCl scaber Fr. » IDI » XCII versipellis Fr. 102 ;» XCIII Genere XXIII. Polvjxjnis Mieli. Polypciru^ ovinus (Schaeff) Fi-. Pag. 108 .... Tavola XCiV » scobinacous (Cuni.) Bios. Pag. 104 . . >. XCV confi uens (Alb. et Schw.) Fr. Pag. 104 . » XCVl frondosus (FI. D.) Fr. F^ag. 105 Tavola XCVII e XGVIIbis Famiglia 111. — Idiiacce F r . Funghi carnosi, carnoso-tenaci, coriacei o legnosi con inienio infero, formato da aculei, denti, tubercoli, create o papille, tapezzati dai basidii eccettuato le punte; bas'dii a 4 sterimnii; spore bianche, gialliccie 0 ferrugineo-fosche, di forma variabile, nelle specie mag- giori globoso-augolate con episporio granulato. XIII Genere XXIV. Hyilmim Linn. Hydnuni imbricatum Linn. Pag. 106 Tavola XCVIII » repandiim Linn. » 107 * XCIX Famiglia IV. — Clavariacee Corda. Funghi carnosi, carnoso- fibrosi o carnoso-coriacei, ramificati o clavati con imenio non distinto dal ricettacolo, disteso su tutta la su- perficie dei rami o soltanto da un lato degli stessi ; basidii a -1 ste- rimmi; spore gialle o bianciie, di varia forma, per lo più allungate, liscie, raramente ad episporio granuloso o aculeato. Genere XXV. Clavaria VailL Clavaria flava Schaeff. Pag. 108 Tavola C » botrytis Pers. » 109 » CI » aurea Schaeff. » 110 » GII Famiglia V. — Tremellacee F r . Funghi gelatinosi o cartilagineo-gelatinosi, di forma varia, com- posti di un tessuto di ife ramose, strette, con imenio esterno, in alcuni infero o laterale, nei più disteso su tutta la superficie; basi- dii varianti, clavati e all'apice bisterirami, settati, coi sterimmi ai setti, 0 globoso-ovati, settati verticalmente a due sterimmi o a croce con quattro sterimmi, spore bianche o gialliccie, globose, cilindrico- curvate, continue o più raramente settate. Genere XXVI. (Tiiepiiiia Fi: Guepinia rufa (Jacq.) Pat. Pag. Ili Tavola CHI Ordine II. — Gasteromicetee Willd. em. Funghi carnosi, carnoso-tenaci, membranacei o coriacei, terrestri, quasi sotterranei o più raramente lignicoli, di forma varia, con ime- nio interno, inchiuso nel pendio, costituito da basidii che generano all'apice le spore; spore globose, allungate, fusoidee, jaline o colorate, liscie, tubercolate o aculeate. XIV Famiglia VI. — LicoixMMlaeee Ehrb. em. Funghi terrestri o raramente quasi sotterranei, globosi o piri- formi, sessili () stipitati, con peridio ineml)ranaceo o coriaceo, che si apre alle sommità con orificio regolare o lacerato; gleba caruo- so-caseosa o fioccosa, poi {ìolvcracea ; spore bianche o colorate, glo- bose 0 ellittiche, liscie, granulose o echinulate. Genere XXVII. LycoixMuhm Tonni. Lycoperdon Rovista Linn. Tag. 112 Tavola CX » caelatum Bull, » 113 » CXI Famiglia V II . — Imeiiopistracee Vitt. Funghi carnoso-tenaci o carnoso-coriacei, sotterranei ed a per- fetto sviluppo scoperti nella parte superiore o anche intieramente, di forma tuberosa, con peridio o raramente senza, sempre chiuso quando 6 presente, con gleba carnoso-tenace o gelatinosa, fornita di cellule, le quali sono tappezzate dall' imenio, costituito dai basidii; spore bianche o gialliccie, globose, fusoidee o allungato, liscie o verrucose. (lem re XX Vili. Rliizopoii'oii Fi: Kliizopogon rubescens Tiil. l'ag. 1 I o . . . Tavdla CXIItig. I. Classe 11. — Ascoinìcetee De Bary. Funghi con imenio costituito da ascili (teche), cioò da cellule di varia forma, globosa, cilindracea, clavata ecc. generanti internamente le spore in numero vario (generalmente 8); sporo di varia forma che germinano uscite dall' asco, il quale si apre alla sommità mediante poro o opercolo. Ordine MI. Discomicetee Fr. Funghi carnosi, carnoso-ceracei, carnoso-coriacei o membranacei, con ricettacolo di varia forma, a mitra, a clava, a cupola, stipitato 0 sessile; imenio a pieno sviluppo sempre esteriore costituito da uno strato di aschi cilindracei o clavati, contenenti generalmente 8 spore, raramente meno o più; spore di varia formu, jaline o colorate, con- tinue 0 settate, liscie o aculeate o longitudinalmente rugoso-striate. XV Famiglia Vili. — Elvellacce Schwartz. ungili carnosi o carnoso-ceracei, con ricettacolo verticale, mitrato (cappello), clavato o capitato e stipitato (gambo), con imenio esterno nella mitra, a superficie liscia, costituito da uno strato di aschi ci- lindracei, a 2-S spore; spore bianche o ocracee, ellittiche, ellissoidee, fusoidee, o filiformi, continue o settate. Genere XXIX. 3IoiTholla Dill. Morchella rotuuda Pers. Pag. 116 Tavola CIV » deliciosa Fr. » 117 » CY » conica Pers. » 117 » CVI » elata Fr. » 118 » CVII Genere XXX. Mitrophora Lev. Mitrophoraliybrida(Sow.)Boud. Pag. 119 . . . . Tavola CVIII Genere XXXI. (ivroniitra Fr. Gyromitra esculenta (Pers.) Fr. Pag. 120 . . . . Tavola CIX Ordine IV. Tuberoidee Vitt. Funghi carnosi, carnoso-tenaci o coriacei, sottoterranei o quasi sotterranei, a ricettacolo globoso o tuberoso, con imenio interno co- stituito da asci di varia forma, 1-8 spori; spore continue, di varia forma e colore. Famiglia IX. — Tiiberacee F r . Funghi carnosi o carnoso-tenaci, con ricettacolo tubercoloso, sot- terraneo 0 raramente scoperto alla sommità, internamente a gleba solida, percorsa da venature bianche o cellulosa, con imenio formato da aschi globosi, ellittici, cilindracei, allungati, 1-8 spori ; spore - bianche o ocraceo-fosche, globose, ellittiche, ovate o navicolari, liscie, aculeate o reticolate. Genere XXXII. Tuber .Mieli. Tuber melanosporum Vitt. Pag. 123 Tavola CXIIfig. 2. % v^ v:^M^^ CV- ^^^P^-M [wr^ìv f-'^^'^'^'^'^^'f-'^W- t-^ff^ '^ir' i/'f't t'^f"^ir"^ir'if'Wf' t"^ ^i^"*"^J?> ^ ♦'^^'«•■*'=^^'' ^'^-^f'^ ' USO dei funghi come cibo data da anticliis- simo tempo. I Greci e i Romani, come rile- viamo dalle opere di Ateneo, Ippocrate, Teo- frasto, Dioscoride, Plauto, Orazio, Ovidio, Celso, Apicio, Plinio ecc. consideravano i funghi come un alimeni'o salubre e squisito ; se ne servivano a preferenza come condimento delle loro vivande; ed Apicio, il jùii cele- bre gastronomo dell' Impero romano, nella sua opera De re culinaria dava i principali precetti sul modo con cui dovevano essere preparati. La cognizione però che si aveva di questi esseri curiosi era soltanto empirica, e perciò non si sapeva sempre distinguere fra le specie buone e le dannose, per cui succedevano frequenti casi di avvelenamento, e la storia ne registra anche di celebri. Ippocrate ci narra l'avvelenamento per fungili della tìglia di Pausa- nia, il celebre spartano vincitore di Platea, Tacito e Svetonio commemorano la morte dell' imperatore Tibe- rio Claudio, causata da una pietanza di funghi, e Se- Brissadoi.a, Funghi. 1 neca quella di E lineo Sereno prefetto delle guardie dell' imperatore Nerone. Cotesti dolorosi accidenti, clie si moltiplicarono anche nei secoli posteriori, ricliiamarono V attenzione dei na- turalisti, i cpiali, specialmente nei due ultimi secoli, si diedero con amore allo studio di questa classe di piante onde too'liere tali inconvenienti. E diffatto d'allora in poi furono pubblicate moltissime opere, specie nel nostro secolo, sui fungili mangerecci e venefìci, ed ora si può dire che ogni nazione possiede dei lavori sotto questo aspetto abbastanza perfetti, che possono soddisfare a tutte le esigenze di chi desidera cibarsi di questo impor- tante alimento vegetale. Nella nostra favella però un'opera abbastanza gene- rale e nel medesimo tempo breve e chiara, adattata alla intelligenza di ognuno, non la abbiamo; ') anche quella del d.r Carlo Vittadini"), che è certamente la migliore^ è troppo speciale e scritta con soverchia prolissità da stancar pure chi voglia correre dietro ai più minuti dettagli. Laonde, avuto anche riguardo ai funghi che da noi crescono più copiosi che altrove per essere uti- lizzati, ho jiensato bene di far cosa vantaggiosa col dare alla luce il presente lavoro, in cui vengono illu- strate tutte le specie mangerecce che si possono rac- cogliere in al)bondanza dovunque o in qualche località. 1) Durante la stampa del presento Trattato si pubblicò nei Manuali Hoepli un'opera con 43 tavole e incisioni "arsi, possa conoscere facil- mente le singole specie qnando ne fai'à la raccolta. Aggiungo pnre l' illustrazione delle specie più pericolose e più frequenti dei funghi velenosi per togliere, c(j1 confronto, qnalsiasi confusione ed assicurarsi così dal pericolo di a^'velenamento. Per la intelligenza dei ter- mini necessari alla descrizione premetto alcuni cenni generali sui funghi, indicando inoltre alcnne norme per la raccolta e la cncinatura dei medesimi. Rendo poi pnl)bliche grazie alla chiar. signora ba- ronessa Giulia Tnrco-Lazzari che gentilmente mi favorì dalla sua bellissima collezione d' acqnarelli i disegui di parecchie specie che io non aveva avuto 1' opportunità di dipingere. Quali sieno è indicato a pie' di ogni tavola. Trento, nel novembre 1894. SAC. G. JSresadola. PARTE GENERALE. NATURA E FORMA DEI FUNGHI. funghi costituiscono la classo piìi estesa o più impor- tante del regno vegetale. Quantunque lo studio dei me- desimisi sia convenientemente sviluppato soltanto negli ultimi decennii, dopoché il perfezionamento del microscopio permise di esaminare i fungilli più minuti, dotti perciò microscoi)ici, pure il prof. P. A. Saccardo potè già dare nella sua ponde- rosa opera Sylloge fungorum omnium la diagnosi di 39663 specie; ed è da ritenere che quando ne sarà esplorato l'in- tiero campo supereranno le cento mila. Nell'economia della natura poi disimpegnano una pai'te oltre modo considerevole. Essi sono i principali agenti della fermentazione e della de- composizione dei corpi organici, riuscendo talora di suprema utilità e talora cagionando gravissimi danni, come all' agri- coltura, dando origine alle malattie delle piante, e all'uomo producendo le più terribili ed insanabili infermità. — Essi -rie- scono qualche vòlta di vantaggio allo arti, pel tessuto, pel colore ecc., e all' uomo per 1' alimento sano, nutritivo, di buo- nissimo gusto e delicato che gli offrono. L' analisi chimica ha comprovato che, in vista della quantità considerevole di ma- terie azotate che contengono, il loro valore nutritivo supera quello del pane, dei legumi, e si avvicina alla carne ; e 1' e- sperienza dimostrò che l'uomo potè nutrirsi conveniente- mente con soli funghi per mesi interi. I funghi che servono di nutrimento sono i più grandi, conosciuti anche volgarmente col nome di funghi ; di (piesti soltanto ci occuperemo. Essi appartengono per la maggior 8 ])arte al gruppo delle Im eii oiiiicetee (Agnricacee, Polipora- eee, Idnaeee, Clavariacee), j)iu raramente alle Gasteromi cetee (Vescie), alle Diseoinicetee (Spugnole) e alle Tu bo- ra ce e (Tartufi). — A (pialuiKiue di questi gruppi apparten- gano si possono considerai'e composti di due parti, cioè della ])arte vegetativa, che si nasconde sotto terra o nel corpo organico su cui il fungo vegeta, In (piale si chiama Micelio, e della parte riproduttiva, che è visil>ile esteriormente, ad eccezione delle Tuberacee, e che costituisce il fungo propria- mente detto, che si chinnm il Tììortfncolo, Del Micelio. I nostri buoni antenati favoleggiarono anche sopra l'o- rigine dei funghi, come di tutte le cose naturali; ma ora ognuno che al)l)ia un i)o' di coltura sa che i funghi hanno origine dal seme che essi stessi poi riproducono. Questo seme piccolissimo, da non i)otersi vedere che al microscopio sotto forte ingrandimento, si chiama con termine tecnico sjHtnt. Essa cade dal fungo sulla terra o sovra i corpi che servono a nutrirlo, come radici e tronchi di alberi, steli di erbe ecc., ed ivi, quando le condizioni atmosferiche sono favorevoli, germina e })roduce il micdio, il quale a completo svilup])o si presenta o sotto forma di una reticolazione di filamenti l)ianclii (> bambagiosi che involgono la terra, o sotto forma di una membrana bianca che si introduce tra la corteccia degli all)eri, o anche sotto forma di un corpo solido, rotondo, della grandezza d' un grano o di un tubero, vegetante sotto terra o sui vegetali in decomposizione. Il mi- celio pj-esso i funghi eipiivale alle radici presso le altre pian- te; esso i)roduce il riceffaeolo o fungo propriamente detto. Del Ricettacolo. Dicesi ricettacolo quella parte del fungo che contiene gli organi della riproduzione. Esso varia significantemente nella foriìm. 9 Nelle Ai^ai'ieafee (vedi Tav. I.) iemma o sovente di novo (Tav. I, fig. 1) e crescendo a perfetto sviluppo presenta le seguenti l)arti: capello, lamelle, gambo, anello e volva. Il cappello è la parto superiore del fungo; ha forma orhicolare disposta ad ombrello (Tav. I, fig. 3, a) ed è mu- nito inferiormente di foglietto o lamine che lo vestono a guisa di raggi, le quali si chiamano lamelle (Tav. I, fig. 3-4^). Queste costituiscono il cosi detto Imenio o membrana con- nente gli organi della riproduzione. Per poter osservare co- testi organi conviene fare dei tagli finissimi attraverso alle lamelle e sottoporli all'osservazione inicroscopica. Allora si scorge che la superficie d' ambidue i lati delle lamelle è for- mata da cellule claviformi A^erticali all'asse longitudinale, che si chiamano basidii (Tav. I, fig. 5). Essi contengono un succo granuloso detto protoplasma, che uscendo alla som- mità dei basidii maturi per i tubetti (sterimmi) che si formano in cima agli stessi genera le spore (Tav. I, fig. 6) in numero eguale agli sterimmi, cioè una per sterimma. Il cappello si appoggia ad un sostegno verticale, che lo congiunge col luogo dove nasce e che si chiama gambo (Tav. I, fig. 3, e). Alla sommità del gambo si trova V anello (Tav. I, fig, 3-4, d), specie d'invoglio parziale per proteggere gli organi della riproduzione, e che qiiando il fungo è maturo riesce d' orna- mento al gambo. Alla base del gambo poi si trova la volva (Tav. I, fig. 3-4 e) che è l' invoglio generale e che serve a di- fendere il fungo nel primo sviluppo. Crescendo poi il fungo rompe la volva, rimanendo essa in parte aderente al cai)- pello sotto forma di verruche o brandelli (Tav. V, VI, VII ecc.) e in parte investendo la base del gambo in forma di sacco col margine lacerato o regolarmente disposto a lobi (Tav. I, fig. 3, e). — Nella maggior parte dei funghi però tanto l'anello che la volva sono assai tenui e spariscono affatto appena incominciano a svilupparsi le parti del ricet- tacolo, e perciò si dicono essere senza aneho e senza volva. 10 Le Poliporaceo e le Idiiacee hanno il medesimo sviluppo e la medesima forma di ricettacolo delle Agaricacee, manca però quasi sempre la volva, e 1' anello si trova soltanto in qualche specie. Differiscono però nell' imenio, che nelle Poli- poracée è formato da tubetti saldati insieme, formanti alla estremità inferiore una superficie porosa (Tav. LXXXV, fig. e), e nelle Idnacee è costituito da aculei che coprono la parte inferiore del cappello (Tav. XCIX). Gh organi della riproduzione, cioè i basidii e le spore, si formano nella cavità dei tubi e alla superficie degli aculei. Le Clavariacoe hanno un ricettacolo affatto diverso (Tav. C-CII). Non vi è ca])pello, ma soltanto una specie di gambo che si chiama tronco, dal quale si sviluppano dei rami ci- lindrici o compressi che si biforcano una o più volte e danno al fungo r aspetto d' un cespuglio in miniatura. Tutta la su- l)orficie dei rami è coperta dalla nu-mbrana imenifera, che porta gli organi della fruttificazione identici ai già indicati. Le Vescic (Gasteromicetee) hanno il ricettacolo globoso o ovato, che si chianm utero, il quale è raramente fornito di gambo (Tav. CX-CXI). L'utero è esteriormente coperto da una o due membrane che si chiamano peì'idio, il (piale rac- chiude una sostanza bianca, compatta, detta la (jlet)a, che nel fungo maturo diventa gialla o verdastra e si riduce in polvere. Gli organi della riproduzione, eguali a quelli delle Imenomicetee, stanno nella gleba, e la polvere interna è tutta formata dalle spore mature. Le Spupiole (Discomicetee) hanno pure un ricettacolo si)eciale che si chiama mitra, costituito da una specie di cappello ovato o piramidale tutto coperto da fossette o al- veoli, nei (piali si trovano gli organi della riproduzione (Tav. CIV-CVIII). In questa classe di funghi le spore non si ge- nerano all' apice, ma nell' interno delle cellule claviformi, le quali sono generalmente piti allungate che presso le Imeno- micetae e si distinguono col nome di teche o asciti. In ogni teca si trovano generalmente otto spore (Tav. CVI, fig. e). 11 Quando la spora è matura esce dalle teche che si api-oim alla sommità per uno opercolo. T Tartufi (Tuberacee) hanno il ricettacolo dclhi forma d'un tubero (Tav. CXII), che nasce e si svilui)pa sotto terra. La sostanza interna è carnosa, costituita da una polpa com- patta percorsa da venature di diverso colore. La superficie è composta da una pellicula per lo più bilorzolata o anche liscia, che racchiude la polpa. Gli organi della riproduzione stanno nell'interno, e sono simili a quelli delle Spugnole, cioè le spore si generano nelle teche (Tav. CXII, fig. II e). Norme per la raccolta, preparazione e conservazione dei funghi. I mezzi empirici che si usano generalmente per distin- guere i funghi buoni dai cattivi non valgono a nulla, come p. es. il prezzemolo, il cucchiaio d' argento ecc., o non sono sempre sicuri. Così il sapore amaro, piperato, acre, il cam- gi amento di colore della carne del fungo al taglio, per giu- dicare il fungo venefico; o viceversa il sapore dolce, l'odore grato di farina fresca o di frutta, il colore bianco, immuta- bile, per ritenere il fungo mangereccio. Sonvi dei funghi velenosi che hanno buon odore e sapore, a cagion d' esem- pio il Mosca rio, e funghi mangerecci con sapore acre e piperato, come il Lapacendro (fungo del Pin, del sangue) ecc. Conviene dunque conoscere bene le specie basati sui caratteri che vengono esposti per ogni fungo, e scegliere soltanto quegli individui, sui quali non si ha alcun dubbio, dietro le seguenti precauzioni : 1. 1 funghi si devono raccogliere sempre a tempo asciutto e dopo scomparsa la rugiada, specialmente se si vogliono dis- seccare e conservare per l'inverno. A tempo umido o subito dopo la pioggia sono viscosi, acquosi, insii)idi, meno nutrien- ti, e perciò meno digeril)ili. Non sono da raccogliere che individui giovani o non ancora intieramente sviluppati. Quando il fungo è vecchio diventa sempr»* pericoloso pel 12 motivo clìo la carne si fa molle ed ineominoia a putrefarsi, ed allora si svi]upi)ano i veleni cho, si riscontrano nelle sostanze in decomposizione e che si conoscono sotto il nome di forma- zioni tomainiche. Anche «>li individui corrosi dagli insetti sono da rio-ottare. Non si devono strappare dalla terra, ma tagliare il gambo alla base, altrimenti la terra penetra nelle lamelle o nei pori ecc., ed è sempre difficile purgarli comple- tamente. 2. Nella ])reparazione ad uso di cucina alle qualità viscose o squamose si devono levare la pelle e le squame del cav)p'^llo; se hanno le lamelle o i tubi troppo sviluppati si tagliano via; inoltre a quelli che hanno il gambo tenace esso deve togliersi, come pure l'anello e la volva. Tutte queste parti, benché innocue, siccome sono membranacee, di- minuiscono il gusto dei funghi e li rendono meno digeribili. In regola generale si deve ritenere soltanto la parte carnosa df^l fungo per uso culinario. 3. Per la conservazione i funghi preparati come al n. 2 si tagliano a pezzetti, si distendono sopra delle assi o dei graticci, e si espongono in luogo asciutto all' aria fino a che sono perfettamente disseccati, indi si ])ongono in sacchetti ermeticamente chiusi e si a])pendono in luoghi asciutti ed arieggiati. Tn (piesta maniera si conservano anche per un anno. Avanti di cuocerli devono essere posti per alcune ore neir acqua tiepida. Se i funghi vengono usati come semplice condimento allora appena disseccati si pestano in un mortaio e si ridu- cono in polvere. Si pone la i)olvere in vasi ben otturati e si usa specialmente a profumare le salse. Anche i cibi trat- tati con questa polvere prendono un gusto speciale e molto delicato. Cucinatura dei funghi. Molti funghi si posstuio mangiare anche crudi, come sarebbe il Prataiuolo, la Mazza di Tamburo, le Di- 18 tol(^ (Ciatte d'orso), il Poi- e ino (Brlsa), il l*oli|)(H'() ovi- no, il Poliporo confluente ecc. I boscaiuoli della Selva nera, a stagione favorevole, si cibano quasi esclusivamente di funghi crudi, che mangiano col pane e raramente condi- scono con un po' d'olio e di j^epe. La maggior parte però dei funghi devono essere cotti per potersene cibare. In generale non si devono lasciar cuocere lungamente. Per le specie più tenere, come 1' Uo- volo, r Amanita vaginata, 1' Amanita solitaria, il Prugnolo ecc. è j^iù che sufficiente una mezz'ora; per le sjìecie che si preparano disfritte, come le Ve sci e, l'A- manita vaginata ecc. bastano dieci minuti o un quarto d' ora ; per le specie poi piti tenaci occorre un' ora circa. Diverse sono le maniere di cucinare i funghi ; ne ac- cennerò solamente qualcheduna delle più pratiche ed eco- nomiche, rimandando per più estese notizie ai libri di cucina. 1. La più semplice e comune jnaniera si è di prepa- rarli ad uso intingolo. Tagliati i funghi a pezzetti e ben lavati si pongono nella casseruola a freddo con metà olio d'ulivo e metà burro, prezzemolo, aglio o cipolla, pepe e sale, e si lasciano bollire finche sia svaporata l' acqua che essi formano e rimanga il solo condimento, iiuli se non sono ancora cotti vi si aggiunge di frequente un po' d' ac- qua calda o meglio del brodo di carne, però poco alla volta in modo che i funghi rimangano sempre nel condi- mento; a cottura perfetta si unisce del formaggio grattug- giato e si servono. 2. Alla graticola. Si prende il capi)ello del fungo senza gambo, si dispone sulla graticola in uu:)do che la parte concava rimanga rivolta all'in su, e vi si i)one soi)ra un ri- pieno col gambo finamente triturato, prezzemolo, sale, pepe e olio. In breve tempo sono cotti. Col medesimo trattamento si possono cuocere, invece che sulla graticola, in uno stanqx) da torta. 14 3. A uso f r i 1 1 II r a. Si prende il cappello dei funghi più te- neri, se è sottile, intiero, se molto carnoso tagliato a fette; le vescie si tagliano pure a fette traversali, indi si tingono i pezzi nell'uovo sbattuto, si ripiegano nella farina di fru- mento e si friggono. Bastano 10-15 minuti per la cottura. Devono essere serviti caldi, onde riescano gustosi. 4. Al pasticcio di maccheroni. Si preparano i funghi e si cuociono come al n." 1, poi si uniscono ai maccheroni, si involgono nella sfogliata e si pongono nello stampo come si usa col solito pasticcio di maccheroni. 5. A uso bodino o torta. I funghi si tagliano fini, si fa loro perdere l'acqua naturale in nna casseruola, indi si mescolano, proi)orzionatamente alla grandezza dello stampo, con pane bagnato iiel latte, uova, sale, burro o lardo, e la pasta così formata si pone nello stampo di bodino o torta spalmato col bui'ro. PARTE SPECIALE. Descrizione delle specie. Tav. I iìita cae sarca ^)( . uvuiu I. IMBNOMICETEE. Faniisj;lia delle Agaricacee. Genere Amanita. Funghi carnosi, nel primo sviluppo involti in un sacco membranaceo o squamoso-farinoso, detto valva, che nel fungo completo si squarcia e resta aderente alla base del gambo sotto forme di calza, per lo più all'apice libera e lobata; gambo quasi sempre con anello il cui tessuto è separato da quello del cappello, per cui facilmente si possono staccare uno dall' altro ; lamelle libere o attenuato-appressate al gambo; spore bianclie (jaline), liscie, globose, globoso- ellittiche o allunoate. "t?" Amanita caesarea Scop. — Tavola I. Nome italiano: Uovolo, Uovolo buono. N o m e volgare: Bragaldo rosso (Storo), Bolèt, Fongo ovo, Coco bon (Italia). Nome francese: Oronge vrai. Nome tede- sco: Kaiserling. Nel primo sviluppo è inchiuso in una voi va bianca e presenta l'aspetto di un uovo. Indi la volva si apre e il fungo s'innalza presentando un cappello convesso che poi si spiana, col margine striato, tinto d' un 1)el ranciato o rosso-ranciato ; le lamelle sono spesse, color giallo-uovo, libere al gambo, cioè non aderenti allo stesso; il gambo è pieno internamente sul principio, poi diventa vuoto, tubuloso, color giallo come le lamelle, all' apice porta 1' anello del Bresadola, Funghi. 2 18 medesimo coloro, striato esternamente ; alla base del gambo si trova la volva di color bianco, col bordo lobato; la carne è bianca, con strisele gialle sotto l' epidermide, di odore e sapore gradevole; la spora è di forma ovale, di color bianco- vitreo, della dimensione di 10-12 ^ 6-7 //., cioè lunga da 10 a 12 millesimi di millimetro e larga da 6 a 7 ; i basidii sono clavati, 40-45 ^ 8-10 //., cioè lunghi 40 a 45 e larghi 8 a 10 millesimi di millimetro'). Cresce nei boschi della zona della vite. Trento a Goc- ciadoro, Rovereto, Giudicane, Val di Non, Verla, ecc. E una delle specie più squisite. Era già nota ed apj^rez- zata (lai Greci e dai Romani. Si può facilmente distinguere da ogni altro ; l' unica specie colla quale può confondersi sarebbe il Mos cario quando ha perduto le verruche del cappello; però, anche in questo stato, è subito distinto se si osserva che quest' ultimo ha sempre le lamelle e il gambo bianchi, mentre l'U ovolo li ha sempre gialli. Spiegazione delle figure: 1. Fungo giovane ancora inchiuso nella volva. 2. Il medesimo sezionato, dove si scorgono i rudimenti del cappello, delle lamelle e del gambo. 3. ^''ungo sviluppato. 4. Il medesimo sezionato per vedere la (lisj)osizi()n(' delle lanu>lle, la cavità del gambo ecc. 5. I ba- sidii ingranditi 750 volte. 6. Le spore allo stesso ingrandi- mento. Amanita ovoidka Unii. - Tav. IL Nome italiano: Farinaceo. Nome Volgare: Farinon. Codi bianch, Oeuf bianch. Nome frane. Oronge bianche. Si sviluppa come l' Uovolo. Ha cappello da emisferico spianato, bianco, con leggiera tinta nocciola o pagliarina, liscio ') Giudicai opporluiH) di d:vro, per l'bi può tur uso del microscopio, anche la diincnsioue degli organi della riproduzione, uttìnchè abljia sott' occhio tutti i dati specifici do! fungo. L' unità di misurai il millesimo di millinietro, e l' ingrandimento delle spore e dei basidi nelle tavole è di 75U diametri. ' D Tov. 11 ^inanità nvoidea Bull-. (Fariimcniu J Mfe.sadt>l(4 (lis. LìUi.'iit-nfl l'ft'iilii Tav. Ili Amaiìiia phalloides Ff. var. vii'idis ^Bubbola verdognol ai 3j'.sacioìu dis. [ V E 1;E N Q S Q i ijt. Gl.ppeì Trento 19 corno i)olle di guanto, col margine nel fungo giovane l'arinoso- frangiato ; lamelle molto spesse, ventricose, cioè pili laiglic nel mezzo, libere dal gambo, bianche ; gambo solido (pieno internamente), alla base radicato nella terra, tutto coperto da fiocchi farinosi che scompaiono nel fungo adulto; anello bianco, tomentoso-farinoso, fragile, che sparisce nel completo sviluppo; volva persistente, tenace, bianca, poi giallastra; carne bianca, di grato sapore ed odore ; spora ovata, bianca, 9-10 « 6-7 [X. ; basidi clavati, 35-40 « 8-10 //. Nasce nelle boscaglie di collina sotto le querele e i ca- stagni. Io non r ho ancora trovato nel Trentino ; ma mi fu detto che si trova nel tenere di Arco e di Ala, dov' è cono- sciuto sotto il nome di Bragaldo, nome del resto che nel Trentino vien dato a qualunque sorta di fungo. È specie uiangereccia molto buona, ma meno pregiata dell' Uovolo. Spiegazione delle figure: a Fungo giovane in- chiuso nella volva. b Fungo sviluppato, e Sezione verticale del medesimo d Basidi, e Spore. Amanita phalloides Yy. — Tav. IH. Ital. Tignosa verdognola. Frane. Grongo verte. Ted. Griindlicher KnoUenblàtterschwamm. Ha cappello da prima obovato, indi campanulato, poi spianato, a tempo umido un po' viscido, a tempo secco seri- ceo-lucente, di color bianco-citrino o verdognolo o anche grigio-olivastro; lamelle spesse, bianche, verso il gambo ro- tondate ed appressate allo stesso; gambo internamente da prima pieno, poi con cavità, attenuato verso la sommità, co- perto da piccoli fiocchi che presto cadono rimanendo liscio, di colore biancastro ; anello membranaceo, bianco-giallognolo, esternamente striato ; volva membranacea, bianca, persistente, a margine lobato; carne bianca, nel fungo giovane senza odore, ma nel fungo adulto d'un odore forte, nauseante, 20 quasi cadaverico; basidi eia vati, 35-40 ^ 7-10 /x.; spore ovato- sf eriche, bianclie, 8-9 « 7-8 ^. Nasce nei bosclietti a foglia di collina in estate e autunno, dovunque. È uno dei funghi />m velenosi; anzi si giudica il più pe- ricoloso di tutti; né si conosce finora rimedio efficace con- tro la natura particolare del veleno che contiene, il quale è conosciuto sotto il nome di Fallina. Anche nel fungo dissec- cato ne sarebbe contenuto l' l^u- Fu esperimentato sopra cani e gatti che questo veleno produce la morte facendone delle iniezioni sottocutanee a ragione di mezzo milligramma per chilogramma d'animale. È quindi della massima imi)or- tanza di ben conoscerlo, onde evitare le conseguenze funeste che derivano dal cibarsene. La maggior parte dei casi di avvelenamento seguiti da morte, dei quali si ha potuto con- statare la causa, provenivano da questa Amanita. Spiegazione delle figure: a-b. Fungo in vario grado di sviluppo, e Sezione verticale, d Basidi, e Spore. Amanita verna Bull. — Tav. IV. Ital. Tignosa di primavera. Frane. Oronge printa- nière. Ted. Weisser Knollenblàtterschwamm. Ha cappello da prima convesso, poi spianato e depresso nel mezzo, liscio, a tempo umido un po' viscoso, di color bianco candido con leggiera tinta paglia nel centro ; lamelle spesse, bianche, libere al piede; gambo pure bianco, tutto coperto da fiocchetti cruscosi, che svaniscono al tatto o colla età, internamente cavo e nel vuoto qua e là otturato da fiocchi bambagiosi ; anello pure bianco, apicale, membranaceo; volva libera alla sommità e lobata ; carne bianca, molle, nel fungo giovane di nessun odore, poi nauseante e di sa- pore da prima dolcigno, indi acre ; basidi clavati, 40-45 ^ 10-12 fi; spore globose, bianche, 7-10 /<. di diametro. Nasce nei boschetti di collina, dovunque, ma raro. Tav. IV B. Aniaiìila vei-iia BuJl. , iUibbola pi'inifivt'cih'ì (VELEMQSO) rasa Mia uis. 21 È venefico, anzi una dello specie più pei-icolose. Anche ossa può confondersi colla varietà bianca dell'Amanita va- gì nata, la quale però si distingue subito per la mancanza di anello. Spiegazione delle figure: a-ò Fungo in vario grado di sviluppo, e Sezione verticale, d Basidii. e Spore. Amanita mappa Batsch. — Tav. V. Ital. Tignosa pagliata. Frane. Oronge citrine. Ted. Ci- tronengelber Knollenblatterschwamm. Ha cappello da prima obovato, poi spianato e depresso nel mezzo, di color limone pallido, per lo più coperto dei rimansiigli della volva sotto forma di verruche piramidali, fioccose, talora appuntite, di color giallo-rossastro ; lamelle spesse, di color bianco, verso il gambo rotondato-appressate allo stesso; gambo tutto coperto da una pruina cruscosa che svanisce coli' età, bianco o con leggiera tinta citrina, terminante alla base in un tubero rotondo, spianato alla sommità e nel contorno screpolato longitudinalmente, di co- lore giallo-rossastro; anello grande, color giallo-canarino, so- pra liscio, sotto tomentoso-bambagioso, col bordo frangiato ; carne bianca, molle, nel fungo sviluppato di odore viroso nau- seante; basidii clavato-capitati, 30-35 <:' 10 ^a; spore globose, bianche, 8-9 //. di diametro. Nasce nelle selve di montagna, specialmente nei luoghi abbondanti di terra vegetale, e sulle ceppaglie intieramente marcite e ridotte quasi a humus. È venefico, però molto meno pericoloso dell'Amanita phalloides e dell'Amanita verna, e gli avvelenamenti con questo fungo non ebbero mai esito letale se si usarono i debiti rimedii. Spiegazione delle figure: a Fungo intieramente sviluppato, b Sezione verticale, e Basidii. (/ Spore. 22 Amanita muscaria T.iiin. - Tav. VI. Ital. Tiijiìosa dorata, Moscario, TTovolo malefico rosso. Frane. Faiisse Oronge. Ted. Flieìiensoliwamm. Ha cappello da prima ovato, poi piaìio-convesso, leg- germente viscoso, di colore rosso-ranci ato, rosso-cinabro o scarlatto, tutto coperto da verruche di varia forma, bianche o con tinta citrino-palida ; lamelle spesse, bianche, verso il gambo attenuate, attingenti lo stesso ad uncino; gambo bianco, coperto di piccolissimi fiocchi che poi svaniscono, pieno, diventante vuoto coli' età, alla base ovato-bulboso, con varie serie di squame circolari; anello bianco, bambagioso, liscio, dal lato interno bordato da un tomento giallo; carne bianca, sotto l'epidermide del cappello color giallo-uovo, di nessun odore o sapore speciale ; basidii clavati, 40-50 ^ 10-12 //. ; ci- stidìi fusoidei; spore ovato-sferiche, 10-12^8-9 n. Nasce copiosissimo in autunno, specialmente nelle selve di conifere, in tutto il Trentino. Contiene un alcaloide cono- sciuto col nome di Moscarina che presenta delle proprietà venefiche. Se si macera il fungo un po' nell'acqua saturata di sale e commista coli' aceto, il veleno si discioglie, e si può, gettando l'acqua, mangiare il fungo senza pericolo. In questa guisa viene consumato dai contadini russi, i quali preparano anche collo stesso una bevanda inebriante, assai in uso colà. Onde evitare disgrazie, nel caso non venisse ben pre- parato, è meglio astenersi affatto dal mangiare questo fungo che del resto è subito riconoscibile, ne è facile scambiare con altri. Le forme a cappello rosso-ranciato, quando sono svi- luppate e hanno perduto le verruche del cappello, potreb- bero confondersi coli' Uovolo (Tav. I), ma se si osservano le lamelle e il gambo 1' errore non può aver luogo, giacche nel Moscario sono sempre bianchi, mentre nell'Uovo lo sono gialle. Spiegazione delle figure: a Fungo nel primissimo sviluppo ancora involto nella volva. h Fungo sviluppato, e S?^zion? verticale, d Basidii. e Cistidio. f Spore. Ta\'. V Amanila innpp-i ^'inisch 1 Tìfinosn nn(' BressdoJa dìs.' Tav. VI Aìiì.anita mùscaria Limi. [ MosriirinJ ^^'lìENOSn " Trento Tav. VII Amanita pa.nthorina DcC. (Tignosa bigia j-ifjalaj P.. -.i.r. n-. l VKLEMOSO ] Jf renaiola ai,:. «> ) lu.J.'Mppel 'l^rerUo a. Tav.VIll .7. •1 f *-^ _■,/ Ariìanitéi solitaria Bull. (Tignosa bianca] f>rc< Fungo in due gradi di sviluppo, e Sezione verticale, d Basidii. e Spore. Amanita vaginata Bull. Tav. XII. Ital. Bubbolina rigata senza anello, Falso farinaccio. Volg. Colombina. Frane. Grisette, Coucoumelle grise, Cou- coumelle orangée. Ted. Brauner Wulstblatterschwamm. Ha cappello da obovato spianato-depresso, talora con leg- giera protuberanza (umbone) nel centro, col margine striato, poi solcato-pettinato, di color variabile, bianco, piombino, ce- Tav. XI Ainajuta ci;3jjt*i-a. i ur.s. ,^ lUjiiosa a.spraj -Spesadola . VELENOSO J I/A. Tav. XII r Amaniia vaginala Bull.fBubbolina rigala senza anello , Bresadola dis. m G.Zippel Trento .:ppe Tav.XIll a BrcSttdoUl Individuo sezionato, r Basidii. (/ Spore. Armjllaria caligata Viv. — Tav. XVII. Ital. Agarico calzato. Volg. Calzetta, Caussetta (Lito- rale maditerraneo). Frane. La Caussetta de Nice. Ha cappello da convesso spianato, col centro quasi sempre rialzato ad umbone, secco, color marrone tendente nello sfondo al rossastro, tutto coperto da eleganti squame del medesimo colore ; lamelle spesse, bianche, nel fungo adulto pagliarine, verso il gambo sinuato-aderenti (smarginate), talvolta co- perte da gocciole resinose giallognole; gambo solido, verso la base attenuato-radicato, sopra l' anello bianco e come cru- scoso, sotto r anello a squame circolari scure, simili a quelle del cappello; carne bianca, compatta, di odore grato di frutta e di sapore dolce-amaro ; basidii cilindraceo-subclavati, 40-45 ^^ 6-8 ju; spore bianche, ovato-sf eriche, con goccia oleosa, 6 « 5 //. Nasce a preferenza nelle selve di Abete bianco (Avez), per lo più solitario. È poco conosciuto e perciò non ha da noi un nome vol- gare.. Nel Litorale mediterraneo, dove è più frequente, viene raccolto assieme all'Agarico robusto, col quale è confuso e perciò chiamato col medesimo nome di Caussetta. È ?fian- gereccio ed ha le medesime proprietà e il medesimo gusto dell' Ag. robusto. Spiegazione delle figure: a Due individui nel primo sviluppo, b Individuo sviluppato, e Individuo sezionato. iù indigesti pel motivo che perdono il gusto gradito e delicato, nonché parte degli elementi nutritivi. Spiegazione delle figure: a, b, e, Individui di va- rio sviluppo, d Sezione verticale d' un individuo, e Basidii. f Spore. Armili. A RIA imi^erialis. Fr. — Tav. XIX Ital. Agarico imperiale. Volg. Brise matte (a Trento). Nel primissimo sviluppo ha il cappello quasi rotondo e strettamente unito al gambo mediante la volva membrana- "rìV XVlll Ariiiillaria auraniia Schaeff;^ A(]arÌL'o raiiciatoì B re sa dola dis K SOSPETTO ■;/ ó Zipoeì Trento Tav. XIX Amillciria iiii|U'PÌali.s F;-J Agarico imperiale] B Pena dola dis. hit. (j.Zippel Trento. 33 cea che aderisce ai margini; intieramente sviluppato poi è disteso e spianato, assumendo dimensioni talora molto grandi da raggiungere in diametro 20 cm e i)iù. Il colore del cap- pello è castagno, variando in intensità a misura dello svi- luppo, e r epidermide, da prima contigua, si sfibra in s([uame eleganti specialmente al centro; le lamelle sono bianche, spesse, grossette, forcate, talora al taglio crenolate, scorrenti sul gambo ; il gambo è solido, duro, verso la base attenuato e radicato profondamente nel terreno; l'anello sta in basso vicino alla voi va, è reflesso, al di sotto bruno-fibroso, al di sopra bianco, striato-solcato; la volva è membranacea, tenace, in età lacerata, color paglierino sporco; carne biancastra, compatta, del gambo dura; basidii clavati, 50 « 6-8 //. ; spore allungate, 12-14 « 5-7 /i. Nasce copioso a truppe in tutte le selve di abete della regione tridentina. È una delle f)oche specie che vengono portate sul mer- cato di Trento, dove si ^'^ende sotto il nome di Bri se false o Bri se matte. Come fungo mangereccio è di poco valore per la carne troppo tenace e di sapore non tanto gradito. Riesce invece abbastanza gustoso come guarnizione (ai)- presso) se si i)repara nel modo seguente : Si scelgono possibilmente individui del medesimo svi- luppo, si mondano raschiando la pelle del cappello e del gambo e si tagliano a pezzi cubici (a forma di dado) della dimensione di circa 3 e iti. Indi si lavano, si pongono nel- r acqua e aceto con sale e si fanno bollire finche abbiano raggiunto un terzo circa di cottura, indi si colano e si met- tono neir olio con un po' di aceto e si fanno nuovamente bollire per 7 o 8 minuti. Subito questo trattamento, si versa il tutto in un vaso di terra cotta, osservando che i funghi rimangano tutti sotto olio, e quindi si ripongono. Dopo cin- que o sei giorni |)Ossono essere serviti come guarnizione della carne ecc. Brksadola, Funghi. 3 34 SpiegazioTio delle fi^iii-o: iii (lelicafc dei nostri monti e me- rita di essere conosciuta meglio. Io non la vidi mai racco- gliere. Non si \nù) confonderò con funghi venefici. Il solo che gli somiglia, l'Agarico bianco {TriclioloriKi (illniiii Schaoff.), non si trova mai in simili località, ma sempre nelle selve ; inoltre, come già accennai altrove, questa specie è rarissima dovunque. Spiegazione dello figure: a Individuo veduto di prospetto, b Individuo veduto colla faccia inferiore, e Indi- viduo sezionato, d Basidii. e Spore. Tricholom.v grammopodium Bull. (Tav. 548). — Tav. XXXII. Ital. Agarico a piede striato. Yolg. Fonghi della Saetta de auton. Frane. Agaric grammopode. Tav.XXXI Tr richoloma cnista Fr. vaB gracilis [Agarico montano] SrcssJola dìs. Lit. 6.2ippél Trento. Ta\-. XXXIl Tricholiiiiia i|i'animopotlium Bull. i_ Agarico piedestrialnj Bresadola dis. Lit.S-.Zippel Trento Tav.XXXm f// mKiW 1 m 1- 1 >. 'ftf ì- M 1 d. m Il II ■:Vf>^ ^^: 5 V < In i# e. ^mi dito evie nebularis Bats eh. (Agarico rgIduIosoJ Bresa<3ola e^j's- Jiit. (i.Zippel Trento 45 Ha cappello da campanulato espanso-gibboso o umbo- nato, glabro, non viscoso, a tempo umido molle, di colore fosco tanè, a tempo secco con pelle morbida come pelle di guanto, di colore grigiastro-scuro, grigiastro pallido o traente al cinereo; lamelle spesse, bianche, larghe, verso il gambo rotondato-at- taccate o smarginato-uncinate ; gambo robusto, assai variante nella lunghezza, pieno, pallido, longitudinalmente striato da fibrille scure; carne biancastra, di sapore grato ed odore di farina fresca un po' rancida ; basidii clavati ; spore ellittiche, asperule, bianche, 9-10 '^ 5 ,«. Nasce nei luoghi erbosi e nei prati in autunno dopo il taglio dei fieni in grandi famiglie, per lo più disposto in file. Tramanda dalle lamelle una abbondante polvere seminale bianca, che talvolta colora l'erba circostante, come fosse co- spersa di farina. È fungo ìnanyereccio di buon gusto; conviene però ri- gettare la parte inferiore del gambo che è troppo fibrosa e tenace. Non vi sono funghi venefici coi quali possa essere confuso. Spiegazione delle figure: a-b Individui in vario grado di sviluppo, e Individuo sezionato, d Basidii. e Spore. Genere Clitocybe. Funghi carnosi con cappello e gambo, senza anello e volva; tessuto del gambo omogeneo, entrante in quello del cappello ; lamelle al gambo attenuate e scorrenti più o meno sullo stesso; spore bianche, globose, ovate o ellittiche, liscie, raramente con episporio granulato o aculeato. Clitocybe nebularis Batsch — Tav. XXXIII. Ital. Agarico nebuloso. Frane. Agaric nebuleux. Ha cappello da convesso-gibboso spianato, di colore gri- giastro-nebbia col centro fosco, glabro, secco; lamelle spesse, 46 strette, scorrenti sul gambo, bianche, facilmente staccabili dalla carne del cappello; gambo pieno, biancastro, traente al grigio, alla base bulboso, fibrilloso-pruinato, poi glabro; carne bianca, di odore di farina fresca e di sapore dolcigno; basidii clavati; spore ovato-allungate, jalinc, 6-7 « 3 /i. Nasfce nelle selve, pei- lo più ai margini erl)()si, in cerchio o in gruppi di parecchi individui. Non sono concordi i pareri degli Autori sulle qualità di questo fungo. Olii lo dice sospetto, chi mangereccio, dii lo l'iticuo iniiocno se mangiato in pocu (piantità e nocivo se mangiato in (juantità straordinaria. 11 fatto sta che vei'i casi di avveh^namento con questo fiuigo non si conoscono, e che al più può riuscii'c indigesto o causare (pialche disturbo se mangiato tropjx) nlibondantcmente. Io me ne cibai i)arecclii(' volte, sempre però in dosi mediocri, e non ebbi a soffrii-e disturbo alcuno. Spiegazione delle figure: a-h Individui in variogrado di sviluppo, e Individuo sezionato, d Basidii. e Spore. Clitocybe con(}LOBATA Vitt. (Agariciis cnalefìneì/s Viv.) - Tav. XXXIV. Ital. Agarico conglobato. Agarico a cespuglio. Volg. Zonati (Val di Non). Ha cappello da ct)nvesso spianato-depresso o anche leg- germente umbonato, nel fungo giovane color bianchiccio, indi grigio-chiaro o grigio-scuro, longitudinalmente striato; lamelle bianche, poi grigie, congiunte nel fondo a vene, versoli gam- bo rotondato-attaccate o sinuato-annesse o anche decorrenti sullo stesso; gambo pieno, bianco, furfuraceo, alla base sempre unito coi gambi di altri individui (crescendo sempre in cesi)i) in un tub9ro carnoso, compatto, informe, sotterraneo, della dimensione da 5-10 cm. ; carne bianca, compatta, di grato sa- pore e odore non sensibile; basidii clavati, 40-45 « 7-9 ^a. ; spore sferiche, jaline, 6-7/* di diametro. V '^ Tav.XXXIY tt. m li ^ ClitocYbe e onglot ala Vittad. [Agarico cnngloliato Sr'esaJoJiì rlis. Lit. G.Zìppel Trextii, Fhv. XX \V ClilGcvbp ciiierascBiis Bull, i^ Avarino cenerogiiolu ì har.Tuvcc-bazzari Jis L-t.frl jifpeì i renU 47 Nasce ili autunno ed è frequente nelle pinete delln Valle (li Non. Altrove finora non lo Irovni; in Il;ilia fu raccolto nel milanese (Vittadini) e nel genovese (Viviani). h] conosciuto volpar mente nel Trentino sotto il nome di zotKifi e si iikuki'hi in tutti i luoghi dove cresce. La stia (Mine è un po' tenace, e perciò convieni^ cuocerlo bene e con abbondante condimento, ed allora riesce veramimte scpiisito. Spiegazione delle figure^: pello da convesso-subemisferico espanso-ombeli- cato o iml)utiforme, con umbone nel fondo quasi semi)re persistente, al margine sovente con rialzi tomentosi, die lo rendono come striato, di color nocciuola o di p;ìn cotto; lamelle spesse, strette, bianche, assai decorrenti sul gambo; gambo pieno, tenace, bianco, inferiormente con tinta nocciuola, uìi po' bulboso ; carne bianca, tenace, di grato odore e sapore un i)o' astringente; basidii clavati, 30-35 = 6-7 //. ; s[)ori' ovato-sferiche, 5-6 ^ 3-4 /^. Nasce nei luoghi erbosi, ne' pasL^oli e ancai^ nelle selve di montagna dalla jirimavera all'autunno, pei- lo più in file. È comunissimo dovunqu^^ e [x'i-ciò, (piantunque sia {)ov(m*o di carne, si può raccogliere con vantaggio offerendo un cibo sano e gustoso. Ha tendenza a divenire coi-iaceo, i)er cui si devono raccogliere soltanto gli individui freschi e giovani, rigettando gli adulti o già disseccati in i)iede. Si deve [ìui'e 50 l)pn nioopi'o (cÌTon un'ora o mozzo) con al)l)ondante condi- nioiito. Non si può facilmontB (•onfonderlo con specio vene- ficlic. Si presta i)urc per essere disseccato, bastando tagliare per metà il cappello e passai-c jx'r mezzo un filo sospen- dendolo per alcuni oiorni all' aria. Disseccato si deve porre in luouiìi asciutti entro sacchetti di carta o cassettiiie di le.ii'no. Spiegazione delle figure: a Gru])|)o di funghi. l> Individuo sezionato, e Basidii. d S])ore. Clttocybe riEOTROi'A Bull. Tav. XXXIX. Ital. Agarico geotropo. Volg. Fongo del Monte Brione (a Riva). Frane. Agaric géotrope. Ha cai)pello da |)rima convesso-und)onato o gibboso, col margine largaDicutc involto verso il gambo, indi espanso e depresso, con umbone nel mezzo o anche senza, ed allora con forma di mezzo imbuto, di color isabella, giallo-cai'ue o pane cotto; lamelle non tanto spesse, grossette, da i)rinia attac- cate, i)oi scorrenti sul gambo, biauche sul principio, nui poi quasi del colore del cappello; gambo solido, generalmente molto alto, robusto, del medesimo colore del cappello, alla base bulboso; carne bianca, di odore forte, assai grato, come di fi-utta (Calvil) e sapore non s})e('iale; basidii clava- to-capitati, 35-45 6-8 ,«. ; spore ovato-globose, jaline, 6-7 « 5-6 //. Nasce nei luoghi erbosi, pascoli, in grandi famiglie negli autunni molto piovosi, ma non dovunrpu^ (Sopramonte, S. Anna, Monte Ih-ione i)ress() Biva). K mio dei funghi pin s<[iiixìfl, e ip^'l forte aroma che l)ossiede si può cuocere anche alla maniera dei tartufi ser- vendosene come di (pu^sti per condinu'uto. Si può pure facilmente disseccare alla maniera già indicata per l'Aga- rico imbuto. Non si può confondere con si)ecie venefiche. Spiegazione delle figure: Individuo sezionato, e Basidii. hidiicln', liscie, obovate, alliiiìgate, o ellittiche. COLLYHIA DT^yoriTTLA IJiill. Tav. XLI. Ital. Agarico driofilo. Frane. Faiisse Roiiehette. Téd. Ockerl)raiiner Hlatterschwamm. Ila cappello da convesso o cam])anulalo spianalo, col centro de^u-esso o anche rilevato ad umbone e col margine fpiasi sempre rivolto verso le lamelle, secco, di colore gene- ralmente di pan cotto, ma variante dal rossastro al gialla- stro-biancheggiante; lamelle spesse, strette, bianche o rara- mente a tinta zolfina, verso il gambo sinnato-adei'enti o libere; gambo fistoloso, cioè già da |)rinia vn(ìto nelT interno, fibril- loso-tenace, eguale o alla base tnlx^i-oso-radicato, del color del cappello; cai'iH' pallida, di nessun odore o sapore spe- ciale; spore bianche, ovato-virgoliformi, 5-0 3 /^ Nasce in file a cespi o grui)pi tanto nelle selve di coni- fere che a foglia, ma con preferenza nei (pierceli, dov'è ab- bondante in primavera ed estate. I*] s|)ecie (ihixisfanzd Inioita, ma si deve usai'e soltanto il capi)ello e rigettare il gambo, [)erchè è tro])])o tenace e riuscirebbe indigesto. Sl)iegazione delle figure: ii-r Fungo in vario grado di sviluppo. (I Individuo sezionato verticalmente, e Basidi!. /' Spore. (Joiicre Pleurotus. Funghi carnoso-membrauacei con cappello, ma talora senza gambo; ca])pello gcnei'almente a foriìia di ventaglio, che s'insei'isce immediatamente sulle matrice ([uando manca il gambo: gambo laterale o eccentrico, raramente foi-nito di anello, ma sempre senza volva; tessuto del gambo contiguo a (pu'llo del cai)pello; lamelle bianche, al gambo smarginate o Tav. XLl Collybia drpphila BulLl^Agarico driofiloj 3resaà6h dis. liLQZif^l^nfo Tav^ XLII Pleuroiiis iiiscKS iBcilt.lErBs.varFerulae Lanzi f Cicciolo B re sa dola dis. Zit. G ZìppeJ Trento 53 scori'enti sullo stesso; sporo hianahc, cilindriclic, ovate o i^lo- bose, liscie o echinate. Crescono sugli alberi o sulle radici di erbe, raramente sulla terra. Pleurotus fuscus (Batt.) Bres. var. Fertlae (Lanzi) Comes. {A[i. ìiebrodcnsis Fr. Ag. Eryngii var. Ag. Caviìarella var.) — Tav. XLII. Ital. Fungo della Ferula, Felengo. Volg. Fungo della Bellamonte, Fungo d' Ampezzo. Ted. Ampezzaner-Schwamme (Bolzano). Ha cappello convesso-gibboso, in età spianato e de])resso, irregolare, sovente laterale o eccentrico, da prima di coloi-e fosco fuligginoso, poi grigio-giallastro o grigiastro-lurido; la- melle non tanto spesse, bianche, con tinta paglia nel fungo adulto, scorrenti sul gambo e sovente reticolate; gambo so- lido, ventricoso-radicato, di color biancastro; carne com[)atta, bianca, di sapore grato e odore poco marcato nel fungo ve- geto, nui molto profumata nel fungo disseccato; basidii cla- vati, 45-50 .6-8 //.; spore bianche, cihndracee o ovato-allun- gate, 10-14 ^ 5-6 //. Nasce copioso nei prati montani della Bellamonte nelln Valle di Flemme e nei dintorni d' Ampezzo nel mese di set- tembre, dopo il taglio del fieno, sulle radici d(4 Laserpitiinn l((ÌifolÌH Dì. È fungo assai squisito, e si usa a preferenza come con- dimento per il forte aroma che tramanda ([uaiido è dissec- cato. In tale stato si vende sul mercato di Bolzano, dove è conosciuto sotto il nome di Ampezzaner-Schwamme, e se ne ricava dai 6 agli 8 fiorini il chilogramma. Da noi non cresce che nei luoghi nei (piali trovasi la i)ianta matrice, nel- l'Italia invece, Sicilia, a Cii)ro, in Tunisia e Algeria (' molto più frequente perchè si svilup]»a sulla radice di varie altre piante che non allignano nel nostro paese, come a dire la 54 Ferula coinmunis, 1" Elaeoselìnìim Aselepium rOpoponax Chi- roiiiiim ecc. DoviiiKiue sono conosciute le sue proprietà nian- gerecce ed è ricercatissimo. Spiegazione delle figure: a-h Fungo di vario grado di sviluppo, e Fungo sezionato verticalmente, d Basidii. e Spore. PLEUKOTirs OSTKEATUS Jacq. Tav. XLIIL Ital. Gelone, bardella, Cerrena. Volg. Reccia de morar, Orgel (milanese), Riccliione (Napoli). Frane. Oreille du peu- plier. Ted. Drehling. Cresce a cespi coi cappelli imbricati e coi gambi uniti insieme e connati; la forma del cappello è di ventaglio o ovato-allungata ; il colore è bruno-cinerino o grigiastro, nella pai-te posteriore verso il punto d'inserzione sui tronchi è coperto d'una lanugine biancastra; il gambo è laterale, con- ficcato nel tronco, talora assai corto da sembrare una specie di radice serpeggiante fi-a la corteccia, di colore biancastro e coi)3rto da un fitto tomento grigio; le lamelle sono abba- stanza spesse, larghe, scorrenti sul gaml)0, da prima bianche poi grigie; la carne bianca, in età tenace, di odore forte di farina fresca; i basidii clavati; le spore cilindracee, 8-12 -^^ 3 m. Nasce cespitoso sui tronchi ancora vivi delle piante a foglia, si)ecialmente del gelso, a tardo autunno, i-esistendo anche al freddo, donde il nome di Gelone. !'] meritamente stimato come fungo niangereacio, ed in alcuni luoghi viene pure coltivato artificialmente; però la carne nel fungo intieramente sviluppato (liventa dura, tenace e riesce piuttosto indigesta. Si devono quindi sc(\gliere semi)re i cesi)i giovani o di mezzano svilu])i)o ed inoltre cuocerli bene. — Non si i)uò confondere con specie venefiche. Spiegazione delle figure: n Gruppo di due indivi- dui perfettamente sviluppati, h Sezione verticale, e Spore. Tav. XLIII Pleurntus ostrGalus laca. [Gelone Bresadda dis. Zit.S.Zippel Trento Tav. LIX Hyqrophorus pratensis Fr. [Igroforo pratense Br e Badala dìs. Lil. Q.llfpel Trento 55 Genere Hygrophorus. Funghi carnoso-molli con cappello e gambo, senza anello e volva, ma sovente con velo nel fungo giovane ; tessuto del gambo contiguo a quello del cappello; lamciUe molli, per lo più scorrenti sul gambo; spore bianeìir, ellittiche, liscie. Hygrophorus pratensis Pers. — Tav. LIX. Ital. Igroforo pratense. Volg. Fongo della doga. Doga (Veneto). Frane. Agaric ficòide. Ted. Wiesenschwamm. Ha cappello da convesso spianato-gibboso, quasi a forma di trottola, liscio, secco, di color fulvo o fulvo-ranciato, col- r epidermide di frequente screpolata; lamelle distanti, scor- renti sul gambo, nel fondo congiunte a vene, bianche o con tinta fulva ; gambo pieno, nel fungo vecchio sovente cavo, fibrinoso, attenuato inferiormente, del colore del cappello o più pallido; carne pure della medesima tnita ma più languida, di sapore e odore grati; basidii clavati, 45-50 ^ 6-7 /<,; spore ellittiche, bianche, 6 ^ 4-5 fx. Si trova nei luoghi erbosi e specialmente nei prati magri di montagna abbastanza copioso in autunno. È fungo sapido, di carne tenera, che merita d'essere conosciuto. Spiegazione delle iìgwre: a-c Fungo in vario grado di svilu[)po. <1 Fungo sezionato verticalmente, e Basidii. /' Spore. Hygrophorus virgineus Wulf. — Tav. LX. Ital. Fungo Mugnaio. Frane. Le Virginal. Ted. lung- ferschwamm. Ha cappello da convesso o conico-convesso spianato e quasi sempre rilevato nel mezzo, col margine riv(ìlt() verso le lamelle e poi nel fungo adulto ripiegato sul cappello, secco, glabro, liscio, ma con pelle screpolato-areolata in età, di colore 56 hianoo, sovente a macchie rosse; lamelle distanti, scorrenti sul gambo, l)ianche; gamlx) ])i(^n(), poi sovente cavo, glabro, attenuato inferiormente, del color del cappello, talora qim e là o specialmente alla base macchiato di rosso ; carne bianca, di sapore grato ed odore fungino ; basidii clavati, 50-60 ^ 6-8/<. ; spore bianche, eUitticlie, 10-12 ^ 6-7 /^. Cresce copioso in autunno nei pascoli e prati magri di montagna in società dell' Igroforo pratense. Questo fungo, benché piccolo, può essere raccolto con vantaggio essendo abbondante dove cresce. È migliore del- l'Igrofoi-o ])ratense pel sapore più delicato, che si avvi- cina a quello del 1* i-ugu u ol o. Non si \n\ò confondere con specie venefiche. Somiglia molto all' Hy grophorus niveus, che forse è soltanto una varietà dello stesso, e alla Clito- cybe e l'icetoi'u m, ma ambedue sono mangerecci, per cui non ])uò riuscire di danno l'eventuale scambio. Spiegazione delle figure: a-d Fiuigo nei varii gradi di sviluppo, e Sezione verticale d' uu individuo /' Ba- sidii. // S))ore. (Jeiiero Lactarius. Funghi carnosi con cappello e gambo, senza anello e vojva ; tessuto del gaml)o contiguo a quello del cappello; lamelle i-igide, ceraceo-membranacee, IdUùjinose, attaccate al gambo o leggermente scorrenti sullo stesso; carne pure con succo latteo; latte bianco, mite o acre, al contatto del- l'aria sovente cangiante di colore; spore bianche o giallo- gnole, globose o quasi globose, con episporio granuloso o aculeolato. Lact.\i{ius conthoversus Pers. — Tav. LXI. Ital. Peverone o Peveraccio. Volg. Brasca. Sottana (Veneto) Frane. Le poivré rose. Ha cappello assai carnoso, convesso-ombelicato, poi ad imbuto, col margine da ])rima l'ivolto verso le lamelle e fioc- Tav. LX Hygrophorus virgineus (Wulf.)Fr. (Fungo Mugnajo) Sresadols Jis. Lit.G-.Zìppèl Trento Tav. LXl Lactarius controvsrsus Pers. f revGronel Bresadola dis. liit.G.Ziv-oel Trento Tav. LXll Lactarius insidsiis Fi- l^Pepinn striscialo ] r/,,/,i ./;,•. SOSPETTO Lit.lJ.Zifipel T-.'i,L, 57 coso, indi glabro, lo<>germeiite viscoso, di color bianco sporco con macchio rosseggianti e talora con /Ame gialliccio verso il margino, (luasi sem[)ro coperto da frustali di terra ; lamelle assai spesse, sottili, strette, attaccate al gambo con seno rientrante, bianche, indi carnicino o giallo-carnicine; gandx) corto, solido () raramente in età cavo, biancastro ; carne com- patta, granulosa, di odore grato, contenente un succo lattigi- noso bianco, immutabile all'aria, di sai)ore acre-piperato ; cistidii clavati o quasi fusiformi, 65-75 -. 12 //.; l)asidii clavati, 40-50 !^ 7-9 /< ; sporo jalino, echinulate, (piasi rotonde, 6-7 « 5-6 ,w. Vegeta noi l)oschotti del i)ian() o di mezza montagna in estate ed autunno. Nei dintorni di Trento si trova a Goccia- doro, s. Rocco, s. Antonio, Sopramonte ecc. È fungo (fffafto innocuo, ma di qualità ordinaria por la carne troppo granulosa e per il latte acre che contiene. Onde renderlo abbastanza buono il miglior mezzo di pre- pararlo è sulla graticola o in uno stampo di torta con olio, pope, sale o prezzemolo, oppure, se si vuol usare ad intin- golo, col bollirlo un po' nell' acqua, che poi si getta, per indi cuocerlo col metodo indicato al n." 1 del § sulla cucinatura dei Funghi. Con questa ])revia bollitura la carne perdo il latte e quindi 1' acredine e si toglie inoltre il pericolo che mangiandone in quantità riesca drastico, imperocché quasi tutti i Lattari contengono nel latte un princi})io che agisce come drastico-purgativo so si mangiano in quantità. Por e- vitare tale disturbo, basta la previa bollitura che fa dei)0- sitare noli' acasidii. e Si)ore. LaCTAKIT'S Al'HANTIACUS PerS. SjHl. ]». 4;}2. {L((rfnrÌHS Pornmae Poli.) Tav. T.XTri. Ital. Lattai-jo ranciatcì. Volg. Fong del Lares. Frane. Lactaire orangé. Ha ca])[)ello da convesso lìiano-dejn'esso o ciatiforme, coi margini da priiìia rivolti verso le lamelle e bianco-pruinati, viscoso a tempo umido, di colore ranciato vivo con macchie o zone igrofane di color })ììi marcato, che dispariscono nel fungo secco o asciutto; lamelle spesse, un po' scorrenti sul gambo e attenuate o più sovente un jx)' l'otondate al ])unto d'insei'zione, da prima ])ianche, poi color ocraceo-ranciato ; gambo subito cavo, cilindrico, da giovane i)ruinato, del color Tav.LXlll C. Lactarius aurantiacus FI. Il.( Lattar io raaciato] Bnesadola dis. SGSPETTC j Mit.6. ZippeJ TrenLf Tav. LXIY .. ;-'-\^, Lactarius dGlicÌQSusfLmn] Fr^Lapcenaro tuono] fffJ? Turco -lazzari dis. Lit. G. Zippel Trento 59 del eiip])oll(), ma |)iii languido; carne bianca, vicino all'epi- dermide giallo-ranciata, di forte odore; latte bianco, immu- tabile, lìxìlfo acre, spore quasi rotonde, ecliinulate, 7-8 H fi. Si trova assai frequente in greggi nei luoghi erbosi, pa- scoli, nella selve rade di larice in montagna dal luglio al novembre. È fungo pericolosissimo mangiandone in quantità produ- cendo diarree, vomiti e mal di capo; inoltre riesce d'un gusto sgradevole, quantunque venga antecipatamente bollito nel- l'acqua e poi ben prepai-ato. Si coiifonde facilmente col Lapa- cendro buono, pel quale anzi lo vidi raccogliere parecchie volte; e vengono certamente causati da questo fungo gii av- velenamenti o i disturbi che talora si attribuiscono al i)rimo. Conviene quindi star attenti per non scambiarlo, il che riu- scirà facile se si osserva che al taglio nel Lattario ran- ciato la carne ed il latte sono bianchi, mentre nel Lajta- cendro sono colore arancio. Spiegazione delle figure: a -e Fungo in vario grado di sviluppo. (1 Individuo sezionato verticalmente, e Spore. Lactarius deliciosus Linn. Tav. LXIV. Ital . Lapacendro buono. Volg. Fong dal Pin. Sanguignol. Frane. Le sanguin. Ted. Reissger, Briithng. Ha capi)ello da convesso-ombelicato depresso o (juasi imbutiforme, coi margini da prima rivolti verso le lamelle e pubescenti, un po' viscoso, di color rosso-ranciato più o meno vivo a seconda delF età, sovente con zone piìi marcate, nel fungo adulto a macchie color verde-rame; lamelle spesse, strette, color ranciato-languido, con macchie verdi in età ; gambo subito cavo, cilindrico, del color del cappello, con piccole fossette ovali o rotonde a tinta più marcata ed in età pure a chiazze verdi ; carne granulosa, bianco-gialla e alla periferia colore ranciato, di buon odore; latte copioso, colore ranciato vivo, di sapore piperato che tramanda alla 60 onrno ; hasidii ('lavati, 40-45 9-10/'.; spore quasi rotonde, e- chimilate, 10 H/i. Si trova in tutte le selve, sjjecialmente ai margini erbosi sotto le piante conifere, dal luglio al novembre. Il Lajìacendi'o buono è uno dei lunghi y>//> sicuri e più in uso elle si conoscano. Già i Romani ne ai)prezzarono le propri(^tà mangerecco. Plinio nella sua storia natnrale lo mette a paro dell' Uovolo, e negli affreschi scoperti a Pompei si trova pure la figura di ((U(^sto fungo. 1 metodi usitati per ]ìrepai"arIo sono alla graticola e al tegame. Onde riesca sa- porito conviene sceglÌ3re individui giovani e ben conservati. Nel fungo adulto la carne diventa grnmosa e perde molto del i)i'imitivo sapore. Spiegazione delle figure: r/-rZ Fungo in vario grado di svilupj)o. r Fungo sezionato verticalmente. /' Basidii. // Si)ore. Lactakius sanguifluxts. Paul." Tav. LXV. llal. La|)a('eiiih'o sanguigno. Volg. Kong dal sangue, Sanguignol. Fi- a ne. Lactaire à sue l'ouge. Ha capijello da convessoondx'licato spianato-depresso o quasi imbutiforme, col margini; da i)rima rivolto verso le lamelle e bianco-[)ruinato, viscoso, di color ranciato-vinoso, poi rauciato-auroreo con macchie verde-rame, a zone i)iii marcate che spariscono con l'età: lamelle s})esse, sottili verso il gambo, attaccate e leggermente scoi-renti sullo stesso, di color roseo, carnicino o violaceo-livido, volgenti al ranciato nel fungo adulto e macchiate di verde; gambo pieno o raramente cavo, attenuato verso la base, rosso-sanguigno o roseo, i)<»i del colore del cappello, da prima coj)erto d'una pi'uina bianca, sovente a fossette con tinta ])iìi forte e colle medesime macchie verde-i-ame del cappello e delle lamelle, prodotte dal latte che al contatto dell'aria cangia di colore; carne bianca, al taglio macchiata di rosso, d'odore grato da frutta 0 sapore aore-piperato ; latte di colore sajiguigno, pi- Tav. LXV Iiaclarius sanguifluus Paul.[Lapacendrii sanqiiitiiioj ^fl'^ Turco-Laxiixri diS- LitM.Zippd. Trento Tav. LXVl /-v à. _ <ì^ ^m. i^. Lactcìrius volemus 7r.(Pev9raccio giallo Jjrcatiiiiihi dit Li(,(T.2iippeì ÀrenU' 61 perato; basidii clavati, J]5-40 « 8-10 //. ; sporo (piasi rotonde, echinulato, 8-10 . 8-9 /*. Nasce noi pinoti della zona della vite in fanii»lie nu- merose dall'agosto al novembre. Il Lapacendro sanguigno ha le me destine j)r(>j>r irta e serve ai medesimi usi del Lapacendro buono, col ([uale generalmente si confonde, specialmente quando è in- tieramente sviluppato e perde i bei colori giovanili ; però il latte» di color sangue lo conserva, e da questo carattere ])uò essere sempre distinto. Non cresce in montagna, nò nello solvo di conifere, ma esclusivamente noi boschetti di Pino nello valli vitifere. Non si trova quindi in Val di Solo, in Val di Fiemme, Val di Rendena ecc. dov' è surrogato dal Lapacendro buono, il ({ualo vegeta fin quasi al termine della vegetazione arborea. È di gusto pili delicato del Lapacendro buono e vicMìo generalmente preferito a questo nei luoghi dove cresco in società. S Y* i e g a z i o n e d elle figuro: a-d Fungo i n vai'io grado di svilupi)o. e Lidividuo sezionato v<'rticalin(Mit(-. /' Bnsidii. ; latte bianco, acre-piperato, diventante al conlalto dcdl'ai'ia, dojio (pmlclu! tempo, color zolfino; basidii clavati, 40-50^7-10. /< ; spore bianche, (piasi rotonde, ()-S^6,m, minutamente asperule. Cresce copioso in grt^ggi nelle selve di conifere dal luglio all'ottobre. Di (piesto fungo ho dato la figura perchè si distingua Tav. LXVil JLi /'/•; $in{oiU i'/i.^. aciarius vellereus Fr l^Lauano lanutG] f sospetto) / ''. ujjtppei I rt»iita Tav. LXVlll Hiissula delira ¥v.[ Kiissuìh ilflira l,;t.0.7iippel T ritrita tirr Fungo sezionato verticalmente, e Basidii. <ì Spore. (lOiH'i'c Russula. Funghi carnosi con ca})pello e gambo, senza anello e volva, tessuto del gambo contiguo a quello d(d capi)ello ; lamelle rigide, fragili, senza succo latteo, al gaiìd)0 per lo più libere o soltanto aderenti; carne granulosa; si)or(^ bianche o giallognole, globose o quasi globose con episporio echinulato. Russila delica Fr. Tav. LXVIIl. Ital. Rossola delica. Colombina bianca, l^i'anc. Prévat. Ha cappello convesso-(le[)resso e poi quasi iml)utiforme, coi margini da prima rivolti verso le lamelle, di colore bianco sporco, con tiida (jua e là nocciuola, quasi semi)i'e cojxM'to dalla terra o dagli aghi delle conifere che smuove crescendo; lamelle abbastanza s})esse, sovente forcate, un jx)" decoi'- renti sul gandx), bianche, a riflesso glauco o verde-rame lan- guidissimo ; gand)o eguale, cilindrico, glabro, bianco, sovente alla sommità con zona colore celestino o verde rame; carne granulosa, di od(ìre non tanto marcato e di sapore un po' piccante nel fungo giovane; basidii clavati, 50-55 ^ 12-15 //. ; spore bianche, rotonde, echinulate, 9-12 « 9-11 /<. 64 È comune dovunquo nelle selve tanto di conifere che di piante frondose dal i>in<>no all'ottobre in famiolio di molti individui disposti per lo i)iìi in circoli. È fungo maììfierecdo, ma non della migliore qualità a motivo della carne troppo grossolana e dura. Conviene per- ciò cuocerlo molto bene e ben condirlo, affinchè riesca gra- devole, ft facile confonderlo col Lattario lanuto, dal cpmle ])erò diversifica specialmente i)er la mancanza di latte, pel colore meno i)ianco e i)er la carne meno acre. Spiegazione delle figure: a-h Due individui in po- sizione diversa, e Individuo sezionalo verticalmente. <1 Ba- sidii e cistidii. e Spore. llL'ssuLA viRESCENS Schaeff. — Ta V. LXIX. Ital. Verdone, Colombina verde, macchiata. Frane. Palo- met. Ted. (iriinlichei' Tàubling. Ha cai)i)ello carnoso, da i)rima (juasi globoso, poi pia- no e depresso nel centro, secco, colla superficie subito scre- polata in arcolc })oligonali, di colore verde i"ame o glauco-az- zui-rognolo o nnche giallo-verde su fondo paglierino; lamelle strette, eguali, spesse, bianche, fragili, al gambo attenuato- libere ; gand»o eguale, rugoso-striato, ])ieno d'una sostanza s[)Ugnosa, poi a cavità, l)ianco; carne com[)atta, un ))o" gi'a- nulosa, bianca, al 1 aglio diventante di tinta ontano-])allida, di grato odore e sapore; basidii clavati, 36-40 > 9-10 /<. ; si)ore l)ianche, quasi rotonde, echinulate, 7-9-7-7'/.,//. Nasce nei boschi a foglia o misti dal luglio all'ottobre in famiglie. È uno dei lunghi più s(///isifi, e si può jireparare tanto alla graticola che al tegame. Non è facih^ confonderlo con altre si)ecie se si osserva aHe screpolature del capi)ello, che non si verificano mai sotto questo aspetto in altre Rossole. Spiegazione delle f ig u r e ; (f-h Fungo in vario gi'ado di svilni)po. e Individuo sezionato verticalmente, d Basidii e cistidii. e Spore. Tav. LXIX /?/<>-,r,/«/-/ f/is. Rifssiilcì viresneiis ScliaGff. [Verdone] Lìt.Ù.Zippr*! Ti'eiilo Tav. LXX Russula lepida Fr. [Rossolalepitla HrcstitlfUi yfì T>-nl,. 65 RussuLA LEPIDA Fr. — Tav. LXX. Ital. Kossola lepida, Colombina rossa di sapore dolce. Frane. Rougillon ])oiirpre. Ted. Rosen-Tàubling. Ha cappello carnoso, compatto, da convesso spianato- depresso, secco, di colore roseo-sanguigno o rosso-aranciato, col centro in età biancheggiante e coli' epidermide screpo- lata in areole o squame; lamelle abbastanza spesse, gros- sette, qua e là forcate, al gambo rotondate, bianche, i)oi giallognole, verso il margine del cappello talora col taglio rosso; gambo robusto, solido, liscio o un po' rugoso, bianco, tinto in parte di roseo; carne bianca, mite, compatto-granu- losa, di sapore grato di nocciuola e odore non marcato; cistidii fusiformi, 70-80 9-11 /<. ; basidii 35-40.8-10//.; si)ore bianche, echinulate, rotondate, 7-9 /^. Cresce nei boschetti frondosi delle valli dal luglio al- l'ottobre in greggi. Ha le ìtìedesinie proprietà e il medesimo gusto del Ver- done, e perciò merita d'essere conosciuta ed apprezzata. Osservandola solamente al colore, si può confonderla con altre specie di Rossola venefiche o sospette, come la R u s- s u 1 a emetica (Tav. LXXIII), R u s s u 1 a r u b r a, R u s s u 1 a sanguinea ecc.; ma, oltre i caratteri specifici ■. /,//. ii.'Aqtpt'ì Vn-rtta Tav, LXXIII Bresadola liis. Russula emetica Fr. [Rossetto (velenoso) Lit.G.Zippel Trenta 67 glabro, a tempo umido un po' viscoso, presto secco, di colore bruno-carnicino, più laniiuido nel centro, che assume coli' età una tinta giallo-lurida; lamelle spesse, strette, nel fungo giovane verso il piede rotondato-attaccate, poi un po' decor- renti, bianche, a tempo umido j)Ioranti, indi a macchie gial- liccie, prodotte dal disseccamento delle goccie ; gambo solido, un po' ventricoso, rugosetto, bianco, con tinta a tratti carni- cina ed alla base ocracea; carne bianca, mite, compatta, granulosa, di nessun odore e sapore speciale ; cistidii fusoidei, 65 * 8 /i. ; basidii clavati, 40-50 ^ 7-8 ja,. ; spore rotonde, bianche, echinulate, 7-8 7 /^ Vegeta copiosa nelle selve di conifere dal luglio all'ot- tobre. Per la consistenza e compattezza della carne è molto affine alla Rossola iridescente, della quale ha puro il gusto e le qualità ìintritìvc. Non è facile confonderla con altre specie. Spiegazione delle figure: a-b Fungo in vario grado di svilupjio. e Individuo sezionato verticalmente, d Pezzetto d'imenio per vedere la disposizione delle lamelle. e Basidii e cistidii. /" Spore. RussuLA EMETICA Fr. — Tav. LXXIII. Ital. Rossetta, Colombina rossa. Volg. Panaròla rossa (Veneto). Frane. L'p]métique. Ted. Speitaubling. Ha cappello da convesso spianato-depresso, viscoso, gla- lìro, color roseo, roseo-sanguigno, qua e là biancheggiante o anche a chiazze gialle, col margine in età solcato ; lamelle un po' distanti, eguali, al piede rotondato-libere, bianche, poi paglierine; gambo solido, dui'o, indi molle, rugosetto, bianco o con tinta del colore del cappello; carne bianca, sotto r epidermide rosea, acerrinia ; cistidii fusoidei, 50-60 > 8-10 fx. ; basidii clavati, 35-40 . 8-10 /:«.; spore quasi rotonde, ecliinulate, bianche, 8-10 8 ^. 68 Cresce a preferenza nei l)()S('lii frondosi, ai margini ov- bosi, dal luf^lio all'ottobre. Questo fiin.i^o si considera venefico e si citano dagli au- tori dei casi di avvelenamento, (guanto per mia propria espe- rienza posso dire si è che in dosi piccole è certamente in- nocuo, ma, per la carne molto acre e amara, riesce un cibo poco gustevole. Anche se preparato in unione ad altri fun- ghi mangerecci di buon gusto li rende molto meno gradevoli. Spiegazione delle figure: a-h P^ungo in vario gra- do di sviluppo, e Fungo sezionato verticalmente, d Basidii e cistidii. e Spore. RussuLA INTEGRA Linn. — Tav. LXXIV. Ital. Rossola buona. F'ranc. Rougillon l)àtard. Ted. Rother Taubling. Ha cappello carnoso, convesso, i>oi spianato-depresso, leggermento viscoso a tempo umido, colore rosso-porpora, con centro più languido o talvolta lùanco-giallognolo, al mar- gine da prima liscio, poi solcato-tubercoloso; lamelle abba- stanza spesse, molto larghe, nel fondo congiunte a vene, al gamVxì rotondato-aderenti e bifide, nel fungo giovane luanchc, poi tosto con tinta giallo-alutacea ; gambo quasi e- guale o attenuato alla base, striato-rugosetto, pieno, poi la- cunoso, bianco; carne bianca, mite, di sapore grato, quasi di cacio e odore non marcato; cistidii rari, fusoidei, 60 * 9 //. ; basidii clavato-subventricosi, 45-50^9-12 fi.; spore (pmsi ro- tonde, echinulate, gialliccie, 7-9 « 7-8 ,u. Cresce a [)referenza nei querceti e boschi di alberi frondosi al basso delle valli, già dalla fine di maggio o dai primi di giugno in famiglie. È una delle Rossole w /////or/ pel gusto e per la carne tenera, presto cotta. È facile confonderla colla Rossola langu(Mite (Tav. LXXV) che è indicata venefica. Per po- terla con sicurezza distinguere conviene osservare il gusto della carne, che nella Rossola buona è jiti/r, mentre nella TavLXXlV ^i Riissula integra Fr. f Rossola tuona Bj'esadola dis. Lit.O-Zipp^l Trento I 1 Tav. LXXV Russula VElernosa Fr. [Rossola languente j Brasatola dis. SOSPETTO Lit.GZippel Trento. i Tav. LXKVI Russula alutacBn Fr. ( Rossola alulacea ] Bresadola dis. Lit.CJippcl Trento 69 Rossola languente è molto acre. Inoltro quest'ultima Rossola si trova per lo più soltanto in autunno e nelle selve di conifere. Spiegazione delle figure: a-h t'ungo in vario grado di sviluppo, e Fungo sezionato verticalmente, d Ba- sidii e cistidii. e Spore. RussuLA VETERNOSA Fr. — Tav. LXXV. Ital. Rossola languente. Fr a n e. Rougillon languissant. Ha cappello carnoso, da convesso spianato-depresso, a tempo umido un po' viscoso, di colore roseo carico o carni- cino, presto impallidente al centro, che resta biancastro o giall«ì-paglia, col margine nel fungo adulto solcato-tuberco- lato ; lamelle spesse, al gambo rotondato-aderenti o libere, fragili, da prima bianche, poi giallastro-isabelline; gambo spongioso-pieno, poi lacunoso, rugosetto, eguale o un po' dilatato all' apice, per lo piìi bianco o con tinta rosea verso la base; carne bianca, caseoso-spongiosa, acerrima; cistidii fusoidei, 60-80^ 7-10 //.; basidii clavato-capitati, 35-40 « 10-12 /<; spore gialle, echinulate, quasi rotonde, 8-10 « 8-9 //. Vegeta nelle selve di conifere di montagna dalla fine di agosto all' ottobre. Questa Rossola è considerata venefica dagli autori forse più per il sapore acre della sua carne che i)cr fatti constatati di avvelenamento. Da noi è molto rara, ed io la trovai sempre in pochissima quantità. Dall' aspetto esterno sembra affatto eguale alla Rossola buona, dalla quale però si può subito distinguere per l'acredine. Spiegazione delle figure : a-ì) Fungo in vario grado di sviluppo, e Fungo sezionato verticalmente, d Ba- sidii e cistidii. e Spore. RussuLA ALUTACEA Fr. — Tav. LXXVI. Ital. Rossola alutacea. Volg. Colombina i-ossa e uialla. Frane. Rougillon. Ted. Ledergelber Taubling. 70 Ha cappello da convesso piano-depresso, carnoso, a tempo umido viscoso, col margine in età appena solcato- tubercoloso, di colore fosco-porpora o rosso, con centro quasi nero o anche ])allido e a chiazze giallastre; lamelle spesse, grossette, nel fondo congiunte à vene, eguali, al piede si- nuato-aderenti o rotondato-libere, da bianche ocracee ; gam- bo robusto, rugosetto, bianco o qua e là tinto di rosso o anche tutto rosso, pieno d'una sostanza in età spongiosa; carne bianca, grumosa, al taglio diventante paglierina sotto l'epidermide, nutc; cistidii fusoidei, 70-80 9-10, t/.; basidii cla- vati, ventricosi, 45-50 « 11-13 n. ; spore quasi rotonde, gialle, echinulate, 10-11 ^ 9-10 /i. Si trova a preferenza nei boschi di quercia dall' agosto al novembre. È fungo di ottima qualità, a carne piìi compatta di quella della Rossola buona, alla quale molto somiglia. Spiegazione delle figure; a-lf Fungo in vario grado di sviluppo, e Sezione verticale d' un individuo, d Ba- sidii, cistidii. e Tessuto sottoposto, f Spore. RussuLA GKiSEA Pcrs. Tav. LXXVII. Ital. Rossola grigia. Frane. Rougillon gris. Ted. Grauer Tàubling. Ha cappello da convesso piano-depresso, glabro, a tempo umido viscoso, col margine tenue, da vecchio un po' striato-solcato, di colore molto vario nel medesimo indivi- duo, lilacino, celestino, grigiastro, olivaceo, glauco-cesio, ta- lora nel primo sviluppo quasi bianco, poi va colorandosi, e nel fungo vecchio presenta una tinta uniforme grigio-ac- ciaio con qualche sfumatura di giallo-s})orco o olivaceo; la- iiu^lle spesse, eguali, sottili, al gambo attenuato-attaccate, bianciie, poi nel fungo svilup])ato color cera vergine ; gambo ])ieno, lacunoso, un po' ventricoso, duro, rugosetto, bianco; carne bianca, niite, sapida; cistidii fusoidei, 50-65 10-12; Tav.LXXVIl Russula grisea Pers. [Rossola grigia Sreeadola die. Lit.G.Zippel Trento e. Tav. LXXVIll Russula aurata Fr. I Rossola dorata Svesadoìa dis- Lit. G.Zippeì Trento 71 basidii clavati, 30-35 « 7-8 //. ; spore quasi i-otonde, echimi- lato, ocroleuche, 7-8 « 6-7 fi. Si ti'ova molto frequente tanto nelle selve di conifere che nei boschi a foglia dal Inolio all'ottobre. È una delle Rossole più gustevoli. Ha carne tenera, di sapore dolce, da cacio, ed è subito cotta. Non si può con- fondere con Rossole acri. Pei colori si avvicina alla Ros- sola maggiore, pure mangereccia, ma è di statura mi- nore, più gracile e fragile in tutte le sue parti. Si)ieg azione delle figure: a-c Fungo in vario grado di sviluppo, d Fungo sezionato verticalmente, e Ba- sidii. /■ Spore. RussuLA AURATA Fr. — Tav. LXXVIII. Ital. Rossola dorata. Frane. Rougillon dorè. Ted. Goldfarbener Tàubling. Ha cappello da convesso piano-depresso, glabro, a tempo umido viscoso, col margine nel fungo sviluppato solcato-tu- bercoloso, di colore giallo-uovo o dorato, con tinta qua e là rossa o porporina, raramente tutto unicolore giallo, nel centro talora anche bruno-porpora; lamelle spesse, eguali, al piede rotondato-libere, da bianco-gialle, col taglio giallo-uovo ; gambo quasi eguale o ventricoso, bianco o con tinta gialla, rugosetto, pieno, poi cavo o lacunoso; carne bianca, sotto l'epidermide di color citrino, mite; cistidii fusoidei, 55-60 ^^ 9-12 ^a. ; basidii clavati, ventricosi, 45-50 « 13-15 //.; spore quasi rotonde, gialle, echinulate, 10 ^ 8-9 ^x. Cresce a preferenza nelle selve di Abete bianco in greggi numerose in luglio ed agosto; nell'autunno è rara. È forse la migliore specie di Rossola. Ha carne tenera delicata, di squisito sapore e subito cotta. Anche ])ei carat- teri distintivi speciali è difficile confonderla con altre; me- rita quindi d' essere ben conosciuta. Spiegazione delle figure : n-e Fungo in vario grado 72 di sviluppo, (l Fungo sezionato verticalmente, e Basidii. f Spore. RussuLA LUTEA Fr. — Tav. LXXIX. Ital. Rossola gialla. Frane. Rougillon jaune. Ted. Gel- ber Tàubling. Ha cappello poco carnoso, da convesso piano-depresso, a tempo umido viscoso, col margine soltanto negli individui vecchi solcato quantunque tenue, d'un bel colore uniforme in tutta la superficie giallo-uovo; lamelle spesse, attenuato- libere al gambo, eguali, fragili, da prima bianche, poi giallo- isabelline, nel fondo congiunte a vene ; gambo per lo più un po' ventricoso, bianco, vuoto, molle, fragile, rugosetto-re- ticolato ; carne bianca, niife; cistidii rari, fusoidei. 60-70 « 6-7 ^a.; basidii clavati, 35-40^12-15//.; spore gialle, (piasi ro- tonde, echinulate, 8-9 7-7//. Si trova gregaria tanto nelle selve conifere che frondo- se, però sempre in poca quantità, dal luglio all'ottobre. È specie maìKjcì'Pccld molto delicata, gustosissima e per la carne tenera subito cotta. Anche (piesta specie, come la Rossola dorata, offre caratteri speciali da non potersi con- fondere con altre, per cui la raccolta non può essere peri- colosa. Spiegazione delie figure: a-c Fungo in vario grado di sviluppo. (1 Fungo sezionato verticalmente, e Basidii e cistidii. f Spore. Genere Cantharellus. Funghi carnosi con cappello e gambo o cappello soltan- to, senza anello e volva ; tessuto del gambo contiguo a quello del cappello : lamelle grosse, carnoso-ceracee, veniformi, ra- mose e reticolate, col taglio ottuso, scorrenti sul gambo; spore bianche o paglierine, ellittiche, ovate o ovato-allungate ; ìmsidii a 4-8 sterimmi. Tav.LXXIX Russiila lutea Fr. I Eossola gialla Sresadola dis. Zii.fi'.Zippel Trento. av. e. Canflmrellus cibcirms Fr. [ Oalliiiaccio Brestitloltt fUs. J/it. G.Zippel Trento 73 Cantharellus cibarius Fr. Tav. T.XXX. Ital. Gallinaccio, Cai)o oallo. Volo.-. Fiiit'erlo, Gaietto, Zaldì (Lombardia). Frane. Chanterolle. Ted. Pfifforling. Ha cai)pello carnoso, convesso, poi depresso-concavo, fi- nalmente ad imbuto, coi margini irregolari, lobati, sinuato- ondulati, crespi ecc., secco, glabro, o da giovane appena pu- bescente, di colore giallo-dorato o giallo-ranciato più o meno vivo, raramente bianco con tinta ai margini canarino o lila- cino-carnea ; lamelle assai decorrenti sul gambo, da prima a forma di vene, i)oi rialzate, ma sempre ottuse al taglio, reticolate, ripetutamente forcate, del colore del cappello; gam- bo solido, per lo pii^i attenuato alla base, glabro, pure del medesimo colore ; carne bianca, ai lati gialla, fibrosa, di buon sapore ed odore; basidii 60-100 < 7-11 //.; spore color paglia, ellittiche, 8-12 ^ à' / .,-7 ju. È comunissimo in tutte le selve dal giugno all'ottobre in grandi famiglie, per lo i)iù disposto in circoli o macchie. Il Gallinaccio è fungo ììKuigereccio sommamente ap- prezzato, ed è raccolto e mangiato dovunque. Offre un cibo oltreché gustoso, anche molto nutriente, essendo constatato che contiene il 24 7^ di sostanze azotate ed il 9*'/,, di sali nutritivi. Benché di assoluta innocenza conviene però racco- gliere individui sani, non troppo sviluppati, giacché nel fungo vecchio la carne diventa molle, perde le proprietà nutritive ed assume un odore forte, nauseante. Non si può confondere con qualità venefiche. La specie che gli é molto somigliante e che anzi sembrerebbe una va- rietà piccola é il Cantharellus Quéletii Fr., ma anche questo, del resto rarissimo, è mangereccio. Il Cantharellus aurantiacus Wulf. poi è affatto diverso, né si può com- mutare col Gallinaccio, e chi asserisce il contrario non deve certamente conoscerlo. Spiegazione delle figure: a-d Fungo in vario grado di sviluppo, e Fungo sezionato verticalmente, f Basidii. y Spore. 74 Cantiiakellus lutescens Pers. {Cratercllìis Aiit.) — Tav. LXXXI. Ttaì. Cantarello liiallo. Vol^-. Finteria. Fi-anc. Chante- rolle jaunàtre. Ted. Gelblicher Faltenschwamni. Ha cappollo membranaceo, da eonvesso-ombelicato espan- so-imbutiforme, chiuso () aperto e comunicante colla cavità del gambo, a margine irregolare, ondulato-repando e lobato, fioccoso-squamosetto e in età glabrescente, colore fosco-om- brino impallidente; imenio di color giallo, cangiante in rosso- auroreo o roseo-cesio, da ]nima liscio, poi coperto da vene turgide, dicotomo-ramose ; gambo compresso o canaliculato, nella parte inferiore ingrossato, cavo, di colore arancio vivo; carne tenace, di color giallo, di odore forte, un po' nauseante e di sai)ore non marcato; ì)asidii clavati, 70-100 - 6-7 /ì; spore giallognole, ovate, 10-12 6-8 /<. Cresce tanto nelle selve conifere che a foglia in famiglie o a cespugli, dall' agosto al novembre, e preferisce le località umide. È fungo iiKiiKicreccio di conosciuta innocenza, ma molto inferiore al Gallinaccio per la carne più tenace e meno sapida. Pei* la manifesta affinità e per la sua gracilità in confronto dell'antecedente, il volgo lo distingue col nome femminile di Fin feria. Spiegazione delle figure: * 5-6 /<.; spore bianehe, obovate, 8-10 ^ 5-6 ,«. Vegeta nei luogiii erbosi selvatici, al margine delle strade, nei pascoli ecc. in hinghe file dall' aprile al novembre. L'Or e ade va annoverato tra le specie nianyereccc \)\u gustevoli, a])prossimandosi per l'aroma al Frugnuolo. Però in vista della carne, che tende al coriaceo, e per la durata abbastanza lunga della sua vita, si devono sempre scegliere individui giovani o di mezzo sviluppo, e rigettare inoltre la parte inferiore del gambo, troppo fibrosa, onde riesca veramente gradevole e di facile digestione. Si può facilmente disseccare e usare come condimento, invece delle droghe, alla guisa del Frugnuolo, del Frataiuolo, del Cicciolo ecc. conservando egli pure, anzi aumentando l'a- roma colla disseccazione. Fer questa sua [)ropriet{i si trova in commercio, specialmente in Francia e (iermania, e si ap- prezza al })ari dei funghi suddetti. Non si può confonderlo con specie venefiche, essendo tutte ([uelle clie gli assomigliano o mangerecce o almeno innocue. Spiegazione delle figure: a Gruppo di funghi in vario grado di svilupi)o. It Sezione verticale di un individuo. e Basidi i. d Spore. Genere Voi vari a. Funghi carnosi con cappello e gambo, forniti di volva, ma senza anello; tessuto del gambo distinto da quello del cappello; lamelle al piede libere, di color roseo o carnicincì ; spore ovate o ellissoidee, liscie, di tinta roi^ea. VoLVARiA SPECIOSA P'r. — Tav. XLTV. Ital. Volvaria bianca. Frane. Volvaire bianche. Ted. Ansehnlicher f>latterschwamm. Ha cappello da campanulato espanso-gibboso o largamente umbonato, glabro, viscoso, di colore biancastro con tinta pa- 18 glieriiia ai margini e grigia al centro; lamelle spesse, nel fungo giovanissimo l)ianclie, poi roseo-caniicine, col taglio finamente fimbriato, verso il gambo rotondato-libere; gambo 13Ìeno, alto, all' ai)ice attenuato, fibrinoso, bianco, ingiallen- tesi coir età, alla base fornito di volva membranacea, li- bera, biancastra, col margine lobato ; carne bianca, molle, di odore sgradevole; basidii clavati, 40-45 11-13 ju.; spore obo- vate, color carnicino, 15-18 8-10 /u. Nasce negli orti, nei prati, ai margini delle vie, nei rude- rati ecc. da maggio in ottobre. È specie venefica che si potrebbe confondere, osservan- dola superficialmente, colla T obbietta bianca (Tav. XV) o colle forme piìi elevate del Pr a t aiuolo (Tav. LII-LIV), dai quali però subito si distingue per la ///ancanza dei T anello e per la presenza, della volva. Si abbia cura (piindi, alla raccolta, di osservare bene le parti sovra indicate e di farne i confronti colle tavole citate. Spiegazione delle figure: a Fungo quasi intiera- mente svihippato. h Sezione verticale, e Basidii. d Spore. VOLVARIA GLO.IOCEPHALA DcC. — TaV. XLV. Ital. Volvaria fuligginosa. Frane. Volvaire grise. Ha cappello campanulato, poi espanso-umbonato, col margine in età striato, viscoso, di color fuliggine o bruno- marrone; lamelle spesse, larghe, verso il gambo rotondato- libere, da bianche carneo-rossastre, al taglio sottilmente den- tate; gambo solido, lungo, attenuato all'apice, bianco, i)OÌ diventante fuligginoso, alla base cinto da una volva mem- branacea, bianca, lobata al margin<^ ; carne bianca, di odore nauseante; basidii clavato-subfusoidei, 45-50 « 14-15 ju.; spore obovate, rosee, 13-16 ^ 8-9 ^. Nasce nei medesimi luoghi e nella medesima stagione della Volvaria liiauca, della (pude ha i)ure le proprietà venefiche. Si può confondere colle forme grigio-scure dell' A- Tav. XLV Volvaria glojocephala De G.fVolvaria fuligmosa [velenoso] ^res adola iis. Lic. G.Zippsì TT£nto v« Tav.XLVl Entoloma clvpGatuiu Limi f Acfarico clipeato 7 1 -^ j r Sresadoia dis. Lk. G.Zip-psì Trento 7§ m a 11 i t R V a <^' i n a t a (Tav. XII), spocie inaiigoi-eccia. Per distinguerla con sicurezza si osservino le lamelle, le quali nella V o 1 v a ria g 1 o j o e e p li a 1 a sono rossm^tro-earnìciìie e nella Amanita v agi nata sempre hi aneli e o con leggera tìnta grigi Due individui in vario grado di sviluppo, e Sezione verticale d' un individuo. ianato-depresso, cogli orli ai*- rotolati verso le lamelle, di color cinereo o cinereo-bianca- stro o anche quasi bianco, talora con zone concentriclie ])iù scure, secco e morbido come pelle di guanto; lamelle spesse, strette, scorrenti sul gambo, da prima biauclie o grigiastre, poi raniiciiio pallido; gambo solido, eguale o ingrossato alla base o anche ventricoso, bianco, centrale o eccentrico, taloi-a anche laterale, al piede coperto da bianca lanuggine ; carne bianca, ])astosa, di sapore dolce e di odore assai marcato di [)asta lievitata; basidii clavati; spore fusoidee, rosee, 10-13^ r)-() //., con nervature longitudinali a perfetta maturanza. Nasce dovunque tanto nelle selve di conifere che nei boschi a foglia dal giugno all'ottobre, sparso qua e là senza disjwsizione speciale. Questa specie è senza dubbio una delle piìi (justevolL Possiede una carne tenera, delicata, presto cotta e gradevo- lissima. Il modo migliore di prepararlo è ad uso frittura, co- me ho indicato al n. 3" del paragrafo che tratta della cuci- 'l'av. XLVII Clitopilus prunulus Scop. ( Grumato grigio ) Bresadola. dis. Lit. &.ZippeI Trento ^ Tav.XLVllI Tholiota caperataPgrs, [Agarico grinzoso] Bresadola dis. lit.G.Zippeì Trento ài natura dei Funghi. Riesce buoiiissinìo andie disseccato, au- mentando di aroma, e serve pure come condimento. Non si può confondere con specie nocive, ed inoltre ])er il suo spe- ciale odore di lievito è facilissimo il riconoscerlo anche dai meno pratici. Spiegazione delle figure: n-c Fungo nei vari i gradi di svilui)])0. d Fungo sezionato verticalmente, e Ba- sidii. f Spore. Genere Pholiota. Funghi carnosi con cappello e gambo, forniti di anello, ma generalmente senza volva ; tessuto del gambo omogeneo con quello del cappello ; lamelle al gambo generalmente smarginate, colorate, di tinta ocracea, ferruginea o omlu'ina; spore liscie, obovate o ellissoidee, oeracee o oiubrinc. Pholiota caperata Pers. Tav. XLVllI. I tal. Agarico grinzoso. F r a n e. Agaric ride. Ted. Runzli- ger Blatterschwamm. Ha cappello da convesso-emisferico espanso, da prima coperto da squamette l)ianche, pelose, poi glabro e rugoso specialmente verso il margine, di colore giallo-paglierino, qua e là più o meno marcato ; lamelle spesse, al gambo snu\rginate e col taglio seghettato, di colore da prima giallo- pallido, poi ocraceo; gambo solido, sopra l'anello bianco e squamuloso, sotto fibrinoso con tinta paglierina, eguale o verso la base ingrossantesi ; anello membranaceo, distante,, sovente obliquo, bianco, con zona ocracea ; volva tenue come pellicula, all' apice libera, bianca o con tinta gialla, presto svanente e visibile soltanto negli individui giovani ; carne color paglia, di odore e sapore leggiero, grato ; basidii cla- vati, 40-45 « 12 jli. ; spore allungate, quasi a forma di man- dorla, di color ocraceo, 13-15 7-8 /<. Brksadola, Fungili. 8 82 Nasce copioRo in cii-eoli fra il niuscliio nelle selve alpine di conifere, come in Val di S()l(% Rabbi, Andnlo, Rumo, Pa- ne veggio ecc. L'Agarico gi'inzoso è fungo iiMimiereccìo ma non dei miglioi'i. T^a carne del gambo è [)iuttosto tenace e fi- brosa e perciò deve essere ben cotta. Negli esem]ìlnri più sviluppati sarebbe meglio rigettare la parte del gambo sotto l'anello. Preparato bene riesce abbastanza saporito e certa- mente più gradevole di altre specie che si reputano buone. Merita quindi di essere conosciuto ed utilizzato negli usi cu- linari. Non vi sono specie venefiche colle ({uali può essere confuso; ha invece molta somiglianza con diverse specie di Coi'tinai'ii () insipide o sospette, dalle (piali si potrà fa- cilmente distinguere per r anello e la voi va. ICortinarii non posseggono volva, uè hanno anello meml)ranaceo, ma soltanto uiui cortina fibrinosa come tela di ragno o bamba- giosa da simulare un anello. S})i eg a z i () Pi e delle figure: J)ue individui in vario grado di sviluppo, e Individuo veduto dalla parte lamellare, d Individuo sezionato, e P)asidii. f S})ore. PiioTJOTA PHAECOX P(M's. Tav. XLIX. Ital. Agarico prinmticcio, Marzuolo. Volg. Fonghi marzioi (N'eneto), Ciodeti. Frane. Le precoce. Ted. Friih- schwamm. Ha cappello da convesso-s])ianato, depresso o anche leg- giei'mentc umboiialo, umido e un ])o' viscido a tempo piovoso, di colore da prima bianco sporco o bianco con sfumatura fuligginosa, indi gialliccio nel centro e biancastro al margine; lamelle spesse, verso il gambo smarginate e uncinate, di co- lore bianco-ac(pioso nel fungo giovane e canella-scuro nel fungo adulto; gambo eguale o ingrossato alla base, inter- namente midolioso, poi vuoto, {)ubescente, bianco e in età oscuranté^si, fornito di anello membranaceo, supero, lacerato, Tav. XLIX Pholiola praecox Pars. (Agarico primaticcio SresadoU di's. lit.SZippe} Trento 1 èé che svanisce nel funiio intieramente svihipj)ato; carne bianca, molle ; basitili clavati, 30 « 8 ,m. ; spore di colore ferrnginoso, ovato-allungate, 9-11 ^ 5-() /v. Nasce nei luoghi erbosi lungo le strade, al mai-gine delle selve, dei campi, prati ecc. dall' aprile all' estate, solita- rio o a pochi individui ({ua e là sparsi. È specie affatto ìnnoGua, ma per la carne troppo molle e di sapore appena marcato riesce di qualità ordinaria. È da preferirsi, quindi, invece che solo, di usarlo in unione ad altre specie. Non si può confondere con funghi velenosi. Spiegazione delle figure: a Fungo giovane con brandelli di anello attaccati al margine del cappello. Ii-c Due individui di pieno sviluppo, d Individuo sezionato, e Basidi!. f Spore. Pholiota Aegirita (Porta) Brig. {Ay. ciiliiHlraceus et attenuahii^ Dee. Ag. pudicu^ Fr. vix Bull. Ag. Brìgnììtii Fr. Ag. Pio parelio Viv.) - Tav. L. Ital. Pioppino, Piopperello. Volg. Fungo di piojipo, Fong de albera, Fong de salgar. Frane. Champignon du peuplier, Pivoulade. Ha cappello da convesso o quasi campanulato spianato, sovente umbonato o gil>[ìoso, nel fungo giovane rugoso e crespato, nel fungo adulto liscio, a epidermide come pelle di guanto che poi si screpola in areole poligonali (fig. e), di colore da prima fuligginoso-chiaro, poi giallo-fulvente al centro e pallido al margine ; lamelle spesse, larghe, verso il gambo troncato-aderenti ed uncinate, da pallido-giallastre canella-scuro ; gambo solido, eguale o attenuato alla base o anche ingrossato, bianco, oscurantesi coli' età, sopra l'anello fibrinoso, sotto squamosetto-lacero ; carne bianca o pallida, tenace, nella parte inferiore del gambo giallo-fosca, di sa- pore mite ed odore molto marcato e gradevole; basidii cla- vati, 23-25 -. 7-9 1.1. ; spore ellittiche o reniformi, giallognole, 9-11 6-7 //. u Nasco ili primavera ed autunno sui ti'onchi vivi o sulle cei)pa,iilie di pio) )))(), salice, sambuco, rol)inia ecc. Nei din- torni di Trento si trova frequente in Campo Trentino sui salici e sul pioppo nero e lungo il passeggio del Fersina sul jìioppo piramidale; a Rovereto, Ala, Sarche sul pioppo nero. È specie ììiangereecia molto delicata, già conosciuta come tale e stimata dai Greci e dai Romani, presso i quali anzi si coltivava artificialmente. Mattioli nei suoi Gommentarìi di Dioscoride ci narra il metodo di coltura di questo fungo, usato dai Greci, che consisteva nel tagliare i tronchi del pioppo rasente terra e poi irrorarli con acqua calda in cui fosse sciolto del fermento. Con tale ti'attamento si ottene- vano i funghi do])0 quattro giorni '). Plinio celebra le varie specie di pioppo pei funghi squisiti che producono-); e la riproduzione artificiale praticata dai Romani è ancora in uso in (jualche luogo d'Italia, anzi meriterebbe di essere introdotta dovunque essendo assai sem{)lice e i)oco costosa. Consiste Jiel tagliare a pezzi dei (•(>p[»i o tronchi di i)ioppo e collocarli in luogo umido tenendoli di frequente bagnati con acqua tepida, oppure nel })orre dei frammenti di legno o di scorza di pioppo n(>]la terra commista a letame di stalla, onde agevolarne la putind'azione e procurare di con- servarla sem|)re umida. Crescendo questa specie anche sul salice, ritengo chi? si otterrebbe il medesimo risultato sotto- ponendo allo stesso trattamento anche pezzi di legno di questo albero. S p legazione delle fi g ii r e : /(>/■ OHI hr ilio. Gomphidìus viscidus Linn. — Tav. LVIII. Ital. (Miiodello. Volg. Ciodo, ciodeto, ciodeti. Frane. Gros-clou-rouge. Ted. Klebiger Blàtterschwamm. Ha cappello da ovato conico-convesso, indi ])iano-umbo- nato, coi margini nel fungo giovane involti verso le lamelle e coperti da un velo fihimentoso che W unisce al gambo, leg- germente viscoso a tem])0 umido, glabro, liscio, di colore qua- drello scuro, con tinta sovente rosso-vinata e ]K)Ì macchiato di nero, in età tutto color terra d'ombra; lamelle assai di- stanti, scorrenti sul gambo, forcate o ramose, di colore ros- sastro, annerantesi; gambo solido, eguale o attenuato alla base, del colore del cappello o giallastro, fibrinoso o coperto da piccole squame nel fungo giovane ; carne del cappello giallastra e ai lati rosso-quadrello, del gambo pure gialla- stra e alla base colore rabarbaro, senza odore o sapore spe- ciale ; cistidii allungati, 100-180 15-17/<. ; basidii clavati, 50- 55 ^ 8-10 /i.; spore 16-18 .^ 6-7 /«. Nasce dovunque, ma a ])referenza nelle pinete, sparso qua e là senza ordine speciale, dall'agosto al novembre. È specie manyereccia e di buon gusto. I^a carne, benché un po' fibrosa nel gambo, è tenera e presto cotta. Non si può confondere con (pmlità venefiche. Anche le altre sj^ecie Tav.LVlll- Bresadola die. Gomphidius viscidus LmR;mmor.[ Ohio dello] Lit.G.Tiippel Trento Tav. LXXXV i Boktus luteus Linn.[IÌQleto giallo -O.— Tirco-Laxxari dis. Lit.G.Zippel Trenta èé del genero Goni pli i d in s, come il (Jomph. lil n ti ii osns, Goni |) li. l'oscus e Goni ph. mae ni fi t n s sono innocue, ma non raccomandabili perchè troppo coperte di glutine, il quale riesce indigesto. Spiegazione delle figure: a-c Fungo in vario grado di sviluppo. (I Individuo sezionato verticalmente, e Cistidii. / Basidii. (j Spore. Famiglia delle Polijioracee. Genere Boletus. Funghi carnosi, muniti di cappello e gambo, con anello o senza, ma non volvati ;■ inienio, cioè la parte inferiore del cappello, formato da uno strato di tubetti saldati insieme, facilmente staccabile dalla carne del cappello ; bocche dei tu- betti, che si chiamano pori, rotonde o angolate; spore gial- lognole, per lo più a forma di mandorla allungata e liscie, raramemte globose o ovate e con episporio granuloso o acu- leato. Boletus luteus Limi. — Tav. LXXXV. Ital. Boleto giallo. Volg. Fong delle caure, Brisa falsa. Frane. Cèpe jaune. Ted. Butteri)ilz. Ha cappello da emisferico piano-convesso, da prima co- perto di un glutine fosco-cioccolata o violaceo-scuro, poi gial- lastro più o meno carico a seconda dell'età o del tempo u- mido o asciutto; tubi gialli, cogli orifizii (pori) del medesimo colore ma che si oscurano nel fungo adulto ; gambo solido, cilindrico, talora un po' ingrossato alla base, fornito di anello membranaceo, bianco o con tinta violaceo-cioccolata nella parte inferiore, che poi svanisce lasciando un circolo scuro intorno al gambo, il quale è giallo sopra l'anello e punteg- §6 giato di granelli oscuri e sotto V anello brunastro ; carne mol- le, bianco-giallognola, tinta di carnicino al taglio nel fungo giovane, di odore e sapore appena sensibili: l)asidii clavati, 24-27 « 6-8//.; spore gialle, a forma di mandorla, allungate, 6-8 ^ 2y^-Sju. Vegeta a preferenza nelle pinete della zona delle valli e montana; a Trento si ti-ova a S. Antonio, S. Rocco, dal- l'agosto al novembre. Il Boleto giallo è poco conosciuto nel Trentino, mentre in Germania, Boemia ecc. viene recato in gran quantità sui mercati e considerato come specie man(jereccia molto apprez- zabile. Conviene però raccoglierlo a tempo asciutto, quando la viscosità del cappello è sparita, e prepararlo per la cot- tura levando V epidermide del cappello, lo strato dei tubetti che formano la parte inferiore dello stesso, l'anello (^ la parte inferiore del gambo. Spiegazione delle figure: a-b Fungo in vario grado di sviluppo, e. Fungo sezionato verticalmente, d Basidii. e Spore. BoLETiTS P^LEGAXS Schum. — Tav. LXXXVI. 1 1 a 1 . Boleto elegan te. F rane. Cèpe élégant. T e d . Gelber Ii()hrensch wamm. Ha cappi^llo da emisferico piano-convesso, viscoso, di co- lore giallo più o meno vivo, sovente con macchie color rug- gine; tubi giallo-zolfino, con orifizii del medesimo colore, col- l'età oscurantesi, eh forma rotonda o sinuata; gambo cilin- ch'ico, alla base talora ingrossato, munito verso la sommità d'anello bianco, poi giallastro che svanisce presto lasciando un circolo giallo-brunastro intorno al gambo, sopra l'anello talora reticolato o granuloso, sotto fibroso, del colore del cappello; carne molle, gialla, che al taglio nel fungo giovane assume una tinta lilacino-rosea, di odore appena marcato e di sapore un po' acido ; basidii clavati, 25-30 - 6-8 /ì; ; spore gialle, allungate, 8-10 - 3 W^//. a. Tav. l.XXXVl / BnlRtus -elegans Scfium. [fÌQl-eto .elegante J Bresadola dis. \uit.G.ZippeTTi*chto :^ 97 Cresce a orandi famìglie nelle selve alpine di larice dal luglio al novembre. Possiede le medesime qualità del Boleto già I lo , e si devono usare le medesime precauzioni per la raccolta e per la preparazione alia cottura. Spiegazione delle figure: a Due funghi uniti a cespo in vario grado di sviluppo. /> Fungo sezionato verti- calmente, e Basidii. <ì Spore. BoLETUS GRANULATus Liuu. — Tav. LXXXVII. Ital. Boleto granuloso, Pinuzzo buono. Voi"-. Fono- delle vacche (Trentino). Frane. Cèpe pleureur. Ted. Kreis- pilz, Ki'ihpilz. Ha cappello da emisferico piano-convesso, viscoso, di colore brunastro-ferruginoso, diventante giallastro coli' età; tubetti corti, giallo-zolfini, con orifizii quasi rotondi, del me- desimo cohn'e, segreganti un umor(^ latteo che apparisce al- l' esterno in goccie bianche ; gambo solido, eguale o un poco ingrossato alla base, senza anello, giallo, coperto, special- mente all' apice, da granulazioni del medesimo colore che in età si oscurano; carne molle, gialla, mite, di odore non mar- cato; basidii clavati, 25-30 8,«. ; spore a mandorla, allungate, gialle, 8-10=. 3-3 Va,". Vegeta a greggi numerosi, specialmente nelle pinete o negli erbosi e pascoli di montagna in vicinanza delle selve, dall'agosto al novembre. Ha le uiedesiìue proprietà del Boleto giallo, al quale somiglia molto, distinguendosi quasi unicamente per la man- canza di anello e per la statura generalmente piìi piccola. Anche per questa specie sono da osservarsi le norme indi- cate pel Boleto giallo e Boleto elegante. Spiegazione delle figure: a Gruppo di funghi in vario grado di sviluppo. /> Fungo sezionato verticalmente. e Basidii. (t Spore. Hresai>ola, Fitnijlii. 7 98 BoLETTTS EDULis Bull. — Tav. LXXXVIII. Ital. Porcino, Ceppatello buono. Volg. Brisa (Trentino) Fong ferrè, Bolè porcin, Legorsela, Pressanella, Brisoto, Car- panote (Italia). Frane. Cèpe. Ted. Herrnpilz, Steinpilz. Ha eappello da prima emisferico, i)oi guancialiforme, glabro, umido, non viscoso, di colore castagno-cliiaro, casta- gno-nocciola o terra d'ombra; tubetti verso il gambo roton- dato-liberi, l)ianchi, poi gialli, indi giallo-verdognoli, con ori- fizii del medesimo colore, per lo più rotondi ; gambo da ven- tricoso allungato e cilindrico, solido, senza anello, color bianco- grigiastro, coj^erto da una reticolazione bianca, regolare; carne compatta, bianca, sotto l'epidermide del cappello con tinta carnicina, assai gustosa e di odore grato; l)asidii clavati, 40-50 10-12 ; spore giallo-verdognole, a mandorla, molto al- lungate, 15-17 4-5 /i. Cresce in tutte le selve dal giugno al novembre più o meno numeroso a seconda delle condizioni climateriche. Il Porcino è uno dei funghi inaiigereeei più conosciuti e stimati; offre un alimento sano e nutriente, e disseccato si presta eminentemente come condimento aumentando di aroma. Per questa sua qualità è posto in commercio assieme all' Uo- vo lo, al Pru gli nolo, al Prataiuolo ecc. sotto il nome generico di FkikjIiì secchi. In ((uesto stato ei'a già assai ri- cercato l'ino dal tcnipo dei Romani, i (piali lo l'itiravano in gran copia dalla Bitinia e lo conoscevano sotto il nome di Ffin(/i SII ìli i\ anzi molti lo preferivano all'IT ovolo stesso, conosciuto sotto il nome di Bolctus, donde quel verso di Martiale : Sniit til)i lidlrli : ftiiti/Ds ego suino s/itlli)s. — Eju(/r. Lili. III. (ID. Il modo di i)r('pararlo i)er la cottura è quello degli altri Boleti, cioè togliere l'epidermide del cappello, lo strato dei tubetti e la parte infima del gambo. Spiegazione delle figure: a-h Fungo in vario grado di sviluppo, e Fungo sezionato verticalmente, d Basidii. e Spore. Tav LXXXVll Boletus qranulatus Linn. [Boleto granuloso Bresudoladis- J/U.O.Zìpp^l Trento Tav. LXXXVlll *5*^if^#^ BnlGti[s Bdulis.Bull. (Porcino] B resadola dis- Lit G. Z'rppel Trento Tav. LXXXIX Rnlnlu s aereus Bull. 1 P urcinn nero orfVui/vla dls . Lit.G.Zippel Trento Tav.XC Bolelus Satanas Lenz.[Eoletn Salanaì Bf-ì^ Tu.r,-o-L.TXX.arl dis. Lit.G.Zìpr'^l Trento 99 BoLETUS AEREUS Bull. - Tav. LXXXIX. Ital. Porcino nero, Volg. Brisa, Brisa mora (Trentino), Carpanòte, Fimg terre (Italia). Frane. Cèpe bronzé. Ted. Bronzpilz. Ha cappello da emisferico guancialiforme, da giovane coperto da frequente rugosità, poi liscio, di colore castagno carico con fondo quadrello, indi traente al fulvo con macchie giallastre, non viscoso ; tubetti verso il gambo rotondato- liberi e aderenti alla sommità, da bianchi giallo-verdognoli, con orifizii del medesimo colore e di forma quasi rotonda ; gambo da ovato-bulboso allungato-cilinclrico, alla base per lo più ingrossato, solido, di colore carnicino che diventa giallastro nel fungo adulto ; carne bianca, sotto l' epidermide carnicina, di buon sapore ed odore ; basidii clavati, 35-40 « 10-12 /u.; si)ore a mandorla, allungate, 13-18 -5, a, giallo-ver- dognole. Cresce a grandi famiglie, specialmente nelle selve di Pino e Abete a mezza montagna, dal giugno al novembre, ma non dovunque. Il Porcino nero ha le niedesinie proprietà del Por- cino, col quale viene comunemente confuso. Da noi è frequen- tissimo nella valle di Pine e più raro nelle altre vallate. Sul mercato di Trento, dove concorrono a preferenza i Pinetani, è quasi sempre il Porcino nero che viene posto in vendita. Spiegazione delle figure: a Fungo di mezzo sviluppo, b Fungo sezionato verticalmente, e Basidii. d Spore. BoLETUs Satanas Lenz. - Tav. XC. Ital. Boleto Satana, Porcino malefico. Volg. Brisa matta. Frane. Cèpe du diable. Ted. Satanspilz. Ha cappello da emisferico espanso-guancialiforme, secco, glabro, pul)escente osservato alla lente, di colore biancastro- alutaceo con tinta olivastro-pallida ; tubetti gialli, ])oi ver- 100 dastri, cogli orifizii rosso-sanguinei e coli' età rosso-raneiati; gambo solido, da prima veiitricoso-tuberoso, poi allungato, giallastro con chiazze rosse, coperto da una reticolazione di colore miniato; carne biancastra, al taglio diventante cerulea, di odore e sapore non marcato ; spore allungate, gialle, 12- 13 « 6-7 fi. Cresce nelle selve, non tanto frequente nel Trentino, dall' estate all' autunno. Il Boleto Satana è fungo vr/eiioso di effetto (piasi immediato, manifestandosi i sintomi d'avvelenamento poco dopo averlo mangiato. Nell'acqua calda il veleno precij^ita, per cui se viene bollito, e poi si getta via 1' acqua, perde la forza deleteria e si può mangiare senza pericolo. Spiegazione delle figure: a-h Due funghi aggrup- pati in vario grado di svihiiì])o. e Fungo sezionato vertical- mente, d Spore. BoLETUS LURiDUS Schaeff. — Tav. XCI. Ital. Boleto lurido. Volg. l)risa matta. Frane. Cèpe perfide. Ted. ludenschwamm, Ilexenschwamm. Ha cappello da emisferico espanso-convesso, a tempo umido un [)oco viscoso, di colore vario, ombrino-olivaceo, rosso-fuligineo o più sovente alutaceo-giallastro con margine rossigno; tul)(»tti verso il gambo rotondato-liberi, gialli, i)()i verdognoli, con orifizii di colore cinabro-scuro o ranciato- miniato; gaml)o solido, alla base ovato-bulboso, giallastro, con macchie i-ossastre nella parte inferiore, coperto d' un reticolo con tinta rosea o cai-niino; carne nel fungo giovane quadrello-pallida, inn gialla e alla base del gambo rossa, al taglio ceruleo-verdastra, di sapore dolcigno ed odore appena marcato; basidi! da vati, 45-50 ^ 12-14//. ; spore gialle, a man- dorla, 11-15 « 6-7 /«. Cresce copioso dal giugno al novembre tanto nelle selve a foglia che di conifere. Il Boleto lurido è specie i^elenosn; contiene la mede- a. Tciv. XCl Boletus luridus Pers. (Boleto lurido] SresaJola dìs. Lit.G.Zippel Trento Tav. XCII a. Bolelus scaber Fr. [Porcinello) 3res o.dohi dis. Lii.U.Jéippel Trento 101 sima qualità di veleno cjie si trova nel Moscai' io e nella Tignosa bigia, conosciuta sotto il nome di M oscar in a. Se però viene cotto nell' acqua salata, e poi, gettata l' acqua, si condisce secondo i metodi indicati, si può mangiare im- punemente. Io lo vidi parecchie volte usato in questo modo senza produrre il minimo distiu'bo. Spiegazione delle figure: a Individuo quasi In- tieramente sviluppato, h Fungo sezionato verticalmente, e Basidii. (l Spore. BoLETUS SCABER. Fr. — Tav. XCIT. Ital. Porcinello, Alberello, Boleto scabro. Volg. Brisa, Brisot, Legorat. Frane. Cèpe gris. Ted. Kapuzinerpilz. Ha cappello da emisfero convesso, molto meno carnoso degli altri Boleti sopra descritti, a tempo umido un po' viscoso, di colore bruno-grigiastro o bruno-quadrello ; tubetti verso il gambo rotondato-liberi, bianchi, i)oi grigio-foschi, con orifizii del medesimo colore; gamlx) solido, sovente molto allungato, eguale o appena ingrossato alla base, di colore biancastro o cenerognolo con tinta paglierina e so- vente alla base con macchie bluastre, tutto coperto da pic- cole squamette granulose; carne bianca, molle, al taglio diventante da prima leggermente vinata, poi verde-bluastra, di odore e sapore grati; basidii clavati, 80-35^9-12/*.; spore fusoidee, paglierine, 13-18- 5-6 /*. Cresce a individui solitari nelle selve e nei boschetti a foglia, specialmente di Bètula e di Tremola, raramente nelle selve di conifere, dal luglio all' ottobre. Il Porcinello è fungo di assolut(( mnocenza ed anche di buon gusto; conviene però raccogliere esemplari giovani, in cui la carne sia compatta, e togliere lo' strato dei tubetti e la parte inferiore del gambo che è troppo fibrosa. Colla cottura diventa quasi nero, ma ciò non toglie che si possa egualmente cibarsene senza timore che riesca dannoso. 102 Spiegazione delle figure: a Fungo perfettamente sviluppato, b Fungo sezionato verticalmente, e Basidii. d Spore. BoLETUS VERSiPELLis Fr. — Tav. xeni. Ital. Porcinello ranciato. Alberello. Volg. Brisa rossa, Rossin. Frane. Cèpe orangé. Ted. Rothkopf. Ha cappello da emisferico espanso-guancialiforme, secco, un po' tomentoso, poi glabro, col margine membranaceo ri- volto verso i })ori da sembrare ima cortina appendicolata, di colore giallo-arancio ; tubetti verso il gambo rotondato- liberi, bianchi, indi grigio-bruni, con orifizii del medesimo colore; gambo solido, robusto, ingrossato verso la base, longitudinalmente rugoso-solcato e coperto da piccole squame fibroso-granulose, bianche o rossigno-scure ; carne compatta, poi molle, bianca, al taglio diventante colore pallido-vinato, indi con tinta bluastra, mite e di buon sapore; basidii cla- vati, 30-35^10-12//.; spore giallognole, fusoideo-allungate, 14-18^4-6//. Cresce a famiglie nei boschi di piante frondose, spe- cialmente di pioppi e tremule, dall' agosto all' ottobre. Il Porcinello ranciato ha il medesimo gusto del Porcinello, ma è più ricercato a motivo della carne più compatta ed abbondante. Per la raccolta e preparazione si devono seguire le norme indicate per i Boleti in generale. Anche nel Porcinello ranciato la carne annerisce colla cottura, specialmente se gli individui scelti sono tropi)o svi- luppati. Spiegazione delle figure: a-h Fungo in vario grado di svilu])po. e Fungo sezionato verticalmente, d Ba- sidii. e Spore. Genere Polyporus. Funghi carnosi, carnoso-tenaci, coriacei, sugherosi o le- gnosi, con cappello e gambo o cappello soltanto attaccato Tav.XClll 2 i *- W5* i Boletus versipellis Fr.[PDrcinEllD raRciato Sresadola. dis. Lit.O.Zippd Trento Tav. XCIV (1. • Polyporus ovinus l^Schacff.) Fr.(PoliporQ ovino Bresadnla. dis. Lit.u^ippe/ Trento 103 ])osteriormente ai tronchi d'albei'o, senza anello e volva; iinenio formato d'nno strato di tubetti non separabile dalla carne del cappello; pori di varia forma e grandezza; spore bianche o più raramente giallognole, cilindriche, obovate o ellittiche. A qnesto genere sono da riferirsi la maggior parte dei funghi legnosi e coriacei che crescono sui tronchi degli alberi o sui legni marciti ; pochissime sono le specie carnose e quindi mangerecce. PoLYPORUS oviNUS (Schaeff.) Fr. — Tav. XCIV. Ital. Poliporo ovino. Frane. Croquette de sapinières T e d. Schaf euter. Ha cappello da convesso-spianato, al margine irregolare, largamente lobato o sinuato, secco, glabro, con epidermide rotta coir età in areole qnadrilaterali o squame, di colore bianco-grigiastro, con tinta qua e là giallo-zolfino o qua- drello ; tnbi nella parte inferiore del cappello molto corti, decorrenti sul gambo, bianchi, poi citrini, con orifizii quasi rotondi, piccoli, del medesimo colore ; gambo solido, irrego- lare, per lo più eccentrico, verso la base tuberoso o eguale o anche attenuato, bianco, poi con macchie color citrino ; carne bianca, poi color citrino, di grato odore e sapore da mandorla, basidii clavati, 20^5-6/^. ; spore bianche, con nu- cleo oleoso, quasi globose, 3-4/*. di diametro. Cresce a grandi famiglie nelle selve di conifere di mon- tagna, sovente a cespi di dne o tre individui saldati al piede, dall' agosto all' ottobre. Il Poliporo ovino è fungo cF assoluta innocenza e di abbastanza buon gusto. Si usa anche in certe regioni alla guisa dei rapani, cioè tagliato a fette ancora crudo e con- dito con olio, sale e pepe, quale appresso alla carne, al pa- ne ecc. Spiegazione delle figure: a-b Fungo in vario grado di svilupi)o. e Fungo veduto dalla parte inferiore, d Fungo sezionato verticalmente, e Basidii. /' Spore. 104 POLYPORUS SCOBINACEUS (Cum.) Bres. {Polfijmnis Pes-caprae Pers., Poi. asprdhfs Lev.) -— Tav, XCV. Ital. Lingua di brughiera. Volg. Fongo barbòn, Barbon (Italia). Frane. Pieci de mouton noir. Ha cappello laterale, dimezzato, a forma di ventaglio, di colore castagno seuro, tutto coperto da piccole squamette della medesima tinta; tubetti (nella parte inferiore del cap- pello) corti, decorrenti sul gambo, di colore bianco-citrino, con orifizii molto larghi, a 4-6 angoli, allungati; gambo la- terale, difforme, di colore citrino oscurantesi; carne bianca, compatta, diventante giallognola, di sapore ed odore appena sensibih; basidi! elavati, 30-35 9-10 //.; spore bianche, con nucleo oleoso, ovali, 9-9 V? 6 ^/.^-l ,u. Cresce in famiglie specialmente nelle pinete fra l'erica in autunno. Nei dintorni di Trento si trova a S. Antonio, S. Rocco e nella pineta di Povo. La Lingua di brughiera è molto stimata come fungo mangereccio, e nel Veneto (Friuli), dove è copioso, si usa prepararlo come il fegato alla veneziana. S [) i e g a z i o n e delle fi g u r e : a P'ungo di perfetto svi- luppo, b P'ungo sezionato verticalmente, e Basidii. d Spore. PoLYPORUS CONFLUENS (Alb. et Schw.) Fr. - Tav. XCVI. Ital. Griffone, Poliporo confluente. Volg. Fongo del pan. Frane. Polypore groupé. Ted. Semmeli)ilz. Cresce sempre a cespi; da un ceppo comune si svilup- pano i gambi deformi, corti e bianchi che portano i cap- pelli di varia forma e dimensione, per lo più a ventaglio o irregolari, sovrapposti sovente Tuno all'altro a embrice. I cappelli sono glabri, coli' epidermide in età screpolata in areole poligonali, del colore di pane cotto; i tubetti corti, decorrenti sui gambi, bianchi, con orifizii del medesimo co- lore, da prima rotondi e piccoli, poi, a fungo bene svilup- pato, larghi fino a due millimetri e mezzo, con margine Tav. XCV V:A t! ^. '\V\^\ -■■■->■/ Polyporus scndinaceus (Cum.) Ere s. [Lingua di brughiera) Dresadola dis. LìL(r.Ziy>ncl Trento a. Tav.XCVl V \ isfev. \ ■/ % Mn Polyporus coufliiens Fries. [RriffonB] Bresadola. dìs. Lil.Ci.Zijapel Trento Tav.XCVlI à. PolYporus irnndosus [Fl.Il.]Fr.([iriffo^ Bresadola dia. L'tt. G.Zippel Tn-nfo Tav. XCVII bis Polyporus frondosus (FI. D.) Fr. (Griffo) Va grandezza naturale. Da fot. G. Bendelli-Tivnto Ti[). hit. (1. Zippel Tivntn i i 105 frangiato; carne compatta, bianca, immutabile, di nessun o- dore speciale e sapore un po' amarognolo ; basidii clavati, 12-15^4-5//.; spore bianche, con nucleo oleoso, quasi glo- bose, 4 « 3//. Cresce a grandi famiglie, sempre cespitoso, nelle selve di conifere a mezza montagna dal luglio all'ottobre Il Griffone è fungo mangcreceio di (qualità molto or- dinaria per il sapore amaro die non perde neppure colla cottura e per la carne che diventa nel fungo bene svilup- pato un po' tenace. Se però si raccolgono esemplari giovani e si leva l'epidermide del cappello, riesce abbastanza gu- stoso. Conviene tuttavia farne uso con moderazione, giacche se si mangia in quantità può riuscire pericoloso. Spiegazione delle figure: a Cespo di funghi, h Fungo sezionato ^verticalmente, e Basidii. d Spore. POLYPORUS FRONDOSUS (FI. D.) Fr. (Polyporus Barrelieri Viv.) -Tav. XCVII e XCVII bis. Ital. Griffo, Griffone, Poliporo frondoso. Volg. Fungo imperiale (Roma), Ciate d'ors de castagnar. Spongiola de castagnar (Trentino). Fong gato (Veneto), Barbescin (Geno- va). Frane. Polypore en bouquet. Ted. Klapperschwamm. Questo micete si presenta sotto la forma di un cespuglio di varia dimensione ; ha origine da un ceppo comune dal quale si sviluppano parecchi ordini di rami che sono i gambi, i quali vanno a finire nei capi)elli a forma di ven- taglio e disposti in serie concentriche da assomigliare ai varii petali di una rosa doppia. I cappelli sono di color bruno-fuligginoso, longitudinalmente rugosi e sottilmente fioccosi ; i tubetti sono l)ianclii, corti, con orifizii del mede- simo colore, da prima rotondi e piccoli, poi nel fungo per- fettamente sviluppato abbastanza grandi, angolati o allungati; la carne è compatta, un po' fibrosa, di grato sapore e odore forte, un po' nauseante; i basidi sono clavati, 25-30 9-8/4; le spore quasi globose o ovali, 5-6 * 4 '/g-S /<, 106 Cresce in autunno sui tronchi di castagno ancora vivo dove si sono formate delle cicatrici. Il Griffo è fungo assai squisito, di assoluta innocenza; ma a cagione della carne fibroso-tenacella conviene cuocerlo molto bene. Non si \)\\o confondere con specie venefiche. Spiegazione delle figure: Tav. XCVII. a Cespo di funghi. 1> Sezione verticale di alcuni individui, e Basidii. d Spore. Tav. XCVII bis. Cespo di funghì veduto di fronte. Famìglia delle Idiiaeee, Genere Hydnum. Funghi carnosi, carnoso-coriacei, coriacei o legnosi, con cappello e gambo o gambo soltanto, senza anello e volva; imenio, cioè la parte inferiore del cappello, formato da aculei di forma conico-appuntita, liberi uno dall'altro; spore per lo più colorate, fosche, globoso-angolate, con episporio tu- berculato, piìi raramente liscie. IIVDM'.M IMBRICATUM Liuu. Tav. XCVIII. Ital. Steccherino falso, Steccherino bruno. Gallinaccio squamoso. Volg. Rarbon mato (Veneto). Frane. Hérisson "TÌs. Ted. Hirschschwamm. Ha cappello da convesso-ombelicato espanso-ciatiforme, con margine irregolare repando-lobato, di colore grigio-om- brino, [)oi brun astro, tutto coperto da larghe squame con- centriche più rilevate al centro, di colore piìi scuro del fondo del cappello, la parte inferiore del ([uale è tutta t'or- lata di aculei fragili, decorrenti sul gambo, di colore bian- co-sporco, poi cinereo-brunastro ; gambo robusto, eguale o bulboso alla base, fibrinoso, grigiastro, oscurantesi coli' età; carne bianco-grigiastra, di nessun odore e di sapore un po' acido; basidii clavati, 25-30 7-8/*; spore poligonali con epi- sporio granuloso, giallastre, 5-6 ^ 5 /^. T av. Hydnum im&ricatum LmR.[Steccherp.D falso) Bresadola dis. Lu.S.Zippeì Triìnk> Tav.XGlX a. W. ■■^^^ •■ile' ■ -?;?if S m -::^t^hc: Hydnum repandum Linn.[SteccR9rmn dorato Bresacltyla tiis. Iiit.G.Zippel Trenta 107 Cresce in file o semicerelii assai abbondante nelle selve conifere di montagna dall' ai^osto all'ottobre. Lo Steccherino bruno è fungo di qualitù ordinaria per il poco gusto che ha la sua carne, per cui dev' essere bene condito. Nel prepararlo convien levare le squame del cappello, gli aculei e la parte inferiore del gambo. Spiegazione delle figure: a-b Fungo in vario grado di sviluppo, e Fungo sezionato verticalmente, d Ba- sidio e Spore. Hydnum REi'ANDUM Liuu. — Tav. XCIX. Ital. Steccherino dorato. Gallinaccio spinoso. Volg. Barbon bianco (Veneto). Frane. Hérisson. Ted. Stoppel- pilz, Siissling. Ha capjìello da convesso spianato, irregolare, a margine sinuato-lobato, pubescente, bianco-alutaceo o più spesso co- lore d'Isabella o di pan cotto; aculei decorrenti sul gambo, più o meno lunghi a seconda dell'età, da prima bianchi, poi del colore del cappello; gambo solido, irregolare, alla base eguale o tuberoso, sovente connato con altri individui, bianco, poi del colore generale del fungo ; carne bianca, al taglio giallognola, di sapore addetto ed odore non marcato ; ba- sidii clavati, 25-30 ^ 7-8 ^^ ; spore paglierine, ovali o quasi ro- tonde, 6-8 « 6/^. Cresce a grandi famiglie, sovente in serie allungate, tanto nei boschi di foglia che nelle selve di conifere dal- l'agosto al novembre. Lo Steccherino dorato è delle specie pii( delicate; ha buonissimo gusto ed è presto cotto. Non si può confon- dere con specie venefiche. Somiglia molto al Gallinaccio per colore e forma, ma è subito distinto per gli aculei, onde il suo nome di Gallinaccio spinoso. Spiegazione delle figure: a-b Fungo in vario grado di sviluppo, e Fungo sezionato verticalmente, d Ba- sidio e Spore. 108 Fainìalia delle ( lavariiUTo. Genere Clavaria. Funghi carnosi o carnoso-fibrosi, ramificati, a forma di cespuglio o pili raramente semplici, cilindrici o a foggia di clava; rami alla base uniti a cespo o sviluppantesi da un tronco comune, deforme, talvolta sottile a guisa di gambo; imenio contiguo alla sostanza del fungo, disteso sovra tutta la sui)erficie dei rami, tranne le punte ; spore l)ianche o giallognole, ovate, globose o })iiì frequentemente a forma di mandorla allungata, liscie, raramente con episporio gra- nuloso o echinato. Clavaria flava Schaeff.-Tav. C. Ital. Ditola gialla. Volg. Manine gialle, Ciate d'ors, Didele. Frane. Coralloide jaune. Ted. Gelber Stengel- schwamm. Da un tronco grosso 3-4 oìì circa di colore bianco si sviluppano parecchi rami o piccoli tronchi, i quali si divi- dono in varie serie di ramoscelli dando al fungo un aspetto di piccolo cespuglio. I rami sono per lo piti cilindrici, un po' scanalati al punto di divisione che è disposto ad arco o ad angolo molto ottuso; i i-amicelli terminano generalmente in 2-3 punte ottuse o raramente dentati. Tanto i rami che i ramoscelli sono di colore zolfino, più o meno carico, e il tronco è sovente chiazzato di rosso-vinato. La carne è bianca, tenera, di buon gusto e di odore fungino. Le spore sono giallognole, allungate o quasi cilindriche, da 10-14 « 4-5/^. Cresce a grandi famiglie tanto nelle selve frondose che conifere dal hmlio al novembre. La Ditola gialla è la più in-viivrole di questo genere per la carne compatta, tenera e non fibrosa. Conviene però scegliere individui giovani pel motivo che la carne coli' età Tav. C. a •.s;1?n!i^i"' '■ Clavaria flava S e haeff. (Ditola gialla JSresadola dis. liit.G.Zippel Trento Tav. CI \ \ vm ^J-^ /Ali \v fi \i. \ wmm Usi V'A Ir- J Clavaria fiotrytes Pnrs. (Ditola rosso-gialla Bf—'^Turco-Lai.zafi riis. Lit. G.Zippel Trento 109 diventa addetta e perciò meno oustosa, ed inoltre sviluppa un su<>o abbondante, che agisce come drastico, per cui man- giandone in abbondanza potrebbe recare dei disturbi gastrici, i quali però si possono evitare dando al fungo una mezza cottura nell'acqua salata e poi, gettata l'acqua, col condirlo nel solito modo. Queste norme sono da seguirsi anche per le altre specie di Ditola le quali sono tutte mangerecce benché più o meno saporite; cogliere cioè esemplari, in cui i rami e i ramoscelli non sieno ancora bene sviluppati ; e se poi si vuol cibarsi anche di esemplari ormai maturi, purché sieno sani, non corrosi dagli insetti né patiti, sottoporli ad una mezza cot- tura come é indicato sopra. Spiegazione delle figure: a Fungo perfettamente sviluppato. 1> Basidii. e Spore. Clavaria botrytis Pers. — Tav. CI. Ital. Ditola rosso-gialla, Clavaria botrite. Volg. Ciate d' ors, Didele, Manine rosse, Tajadelle. Frane. Coralloide pourpre. T e d. Ròthliche Barentatze. Svilu[)po e forma della Ditola gialla; tronco bianco; rami e ramicelli di colore da prima biancastro, poi ocraceo- pallido o cera-vergine ; punte dei ramicelli più o meno rosso o granato; carne bianca, un po' amara, basidii clavati, 40-50 «6-8/x; spore allungate, 15-18*^4-6//. Cresce copiosa in famiglie, a preferenza nelle selve di faggio o a foglia e raramente nelh^ selve di conifere, dal luglio al novembre. La Ditola rosso-gialla é di buon (/Hsfo, ma meno stimata della Ditola gialla per la carne più fibrosa e tenace. Tanto per la raccolta che per la cottura si devono seguire le norme indicate i)er quest'ultima. Spiegazione delle figure: a Fungo nel primo sviluppo, h P\ingo completamente sviluppato, e Basidii. d Spore. no Clavaria aurea Schaeff. — Tav. CIL Ital, Ditola dorata. Volg. Ciate d' ors. Manine gialle. Didele ecc. Frane. Coralloide ocracee. Ted. Goldgelber Korallenschwamni. Sviluppo e forma della Ditola giallo-rossa; differisce pel tronco meno sviluppato, pei rami più grossi, uniti e pei ramicelli meno alti, colle punte più ottuse, dentate e pel colore generale giallo d'oro; basidii da vati, 35-40 6-8//. ; spore color paglierino, allungate, 10-12 5 ft. Cresce meno copiosa delle precedenti e sempre a pochi individui tanto njllc selve conifere che frondose dall'estate all' autunno. È mangereccia ed li a le medcHìme proprietà dell' ante- cedente, per cui si devono seguire le medesime norme per la raccolta e cottura. Nelle selve si trovano molte altre specie di Ditola, ma ad eccezione della Clavaria rufescens Schaeff. e della Clavaria pallida Schaeff. sono molto più piccole, meno carnose e meno buone. Tutte però, come già osservai, sono mangerecce, ma in genere piuttosto amarognole. Ho dato il disegno soltanto delle tre più frequenti e più gustose. La Clavaria rufescens ha la forma e il colore della C 1 a- varia l)otrytis; è però generalmente più grande e le punte dei rametti invece di essere di color rosso vivo o granato sono d'un rosso scuro, come di sangue grumato; la Clavaria pallida ha da prima una tinta generale carni- cino-pallida, poi biancastro-alutacea, del resto ha la dimen- sione delle precedenti. Spiegazione delle figure: a-b Fungo in vario grado di sviluppo, e Basidii. d Spore. Tav. CU Clavaria aurea SchaefF. [Ditola dorata B^'^Turco-Laxxari dia. Lit.G.Zippél TrenU Tav. CHI Guepiniarufayaci|iPat^ i Fungo di geìnlinaj Bresadola Ai£. ZU-G.lippel Trento ili Faniisilia dello TiTinollaceo. Genere Guepinia. Funghi gelatinoso-cartilaginei a forma di spatula, di petalo o di orecchio, alla l)ase ristretti in una specie di gambo; imenio da im sol lato della spatula con basidii da prima globosi, poi ovati e divisi mediante un setto verticale in due semmenti a sterimmi molto lunghi; .yjorc hùiuclte, cilindriche, curvate. Guepinia rufa (lacq.) Pat. — Tav. CHI. Ital. Guepinia rossastra. Fungo di gelatina. Volg. Recla- gne, Reccia de lever, (Trentino). Frane. Guei)inie rougeàtre. Ha la forma di spatula ; sovente però la spatula è incartocciata e prende la forma di imbuto; nella parte su- periore è liscia, nella parte inferiore o esterna, dove ha sede r imenio, è rugosetta, tutta di colore uniforme incarnato- arancio o rosa-ranciato ; carne gelatinoso-cartilaginea, quasi trasparente, del medesimo colore dell'esterno, ma più pallido; basidii ovati, divisi longitudinalmente, 10-11 5^.; spore ja- line, cilindrico-curvate, 9-11 ^5-6/^. Cresce a cespi in grandi famiglie nelle selve abietine per lo più in luoghi umidi dall'agosto all'ottobre. E specie di assolnta innocenza, ma di poco gusto ed un po' indigesta se venisse mangiata iu quantità a motivo della carne gelatinoso-tenace. Spiegazione d e 1 1 e f i g u r e : a-h Fungo perfettamente sviluppato, e Individuo sezionato verticalmente. <ì Basidii, e Spore. 112 IL GASTEROMICETEE. Famiglia delle Lieoperdaeee. Genere Lycoperdon. Funghi di t'orma globosa, ovata o piriforme, con perielio semplice o doppio, di consistenza papiracea, liscio o aculeato; gleba (interno) da prima compatta, caseoso-molle, poi pul- veracea, contenente l' imenio, nella parte basale per lo più celhilosa o sterile ; imenio costituito da basidii clavati che generano le spore all' apice degli sterimmi ; spore globose, gialle, con episporio generalmente grannloso o aculeato. Lycoperdon bovista Linn. — Tav. CX. Ital. Vescia maggiore. Volg. Sloffa, Stoffa d'ors (Trentino), Petto di lupo. Pettino, Pett de loft, Loffa, Vessa (Italia). Frane. Lycoperdon géant. Ha l'oi'ina globosa, un po' ristretta e lacunosa alla base; la superficie è da prima un po' pubescente, poi liscia come pelle di guanto ed è formata da uno strato corticale, mem- branaceo, bianco o paglierino traente al nocciola, che coli' età screpola e si separa in areole e poi cade ; sotto lo stesso e' è una seconda membrana molto più sottile, persistente, e l'in- terno è formato da una sostanza compatta, omogenea, car- nosa, bianca che maturando diventa gialla e moUe-poltacea, che finalmente si dissecca e si scioglie in una polvere con fiocchi (capillizio) di colore olivaceo-fosco o tabacino. Questa polvere è costituita dalle sementi del fungo o spore, che sono globose, di colore giallo sotto il iiiieroscopio e che misurano dai 4-4 '/u/' di diametro. Tav. ex a. Lytniperdiin fiuvista liinn. [Vescia maggiurtì Bresatìola dìS. Lit.ii 7iippeì "renio 113 Cresce in estate e più rara in autnnno nei prati o pa- scoli di montagna. La Vescia maggiore, la i)iìi grande del genere, che ragginnge talvolta la dimensiome d'una testa d'uomo e può [)esare fino dai 3-4 chilogrammi, è uno dei funghi piii de- licati. Si presta a tutti i modi di cucinatura, ma a [)referen- za riesce gradita friggendola nel burro col metodo indicato al N.^'S della cucinatura dei funghi. Conviene ])erò scegliere individui giovani, in cui la polpa interna sia ancora com- patta e bianca; quando incomincia ad ingiallire non serve più allo scopo. Non si può confondere con specie venefiche, giacche tutte le V escie sono buone e di facile digestione. Spiegazione delle figure: a Fungo perfettamente sviluppato. ì) Sezione verticale dello stesso, e Spore, d Ife del capillizio. Lycoperdon caelatum Bull. Tav. CXI. Ital. Vescia areolata. Volg. Sloffa, Sloffa d'ors, Pett de loff. Frane. Lycoperdon ciselé. Ted. Hasenstaubpilz. 'Ha sovente la medesima forma e dimensione della Vescia maggiore, ma generalmente è molto i)iù ristretta alla base dove termina talvolta in una specie di gambo. È circoscritta da una sola membrana, attaccala alla polpa interna e non libera come nella Vescia maggiore; la su- perficie è coperta da piccoli fiocchi foggiati a punta da sem- brare degli aculei, che poi scompaiono ed appariscono in loro vece delle areole quadrangolari, fioccose, che resistono finche il fungo si discioglie ; l' interno non è tutto omogeneo, ma la parte superiore che corrisponde alla testa del fungo è carnosa, compatta e fertile, mentre la parte inferiore dove si restringe è fioccosa, sterile, tutta disposta a cellule o piccole cavità. La parte carnosa nel fungo giovane è bianca, })0i di- venta gialla e molle, indi si scioglie in una polvere fioccosa di colore olivaceo-tabacino. Le spore sono globose, liscie, HKicsAniiLA, Fiiiìylii. ^ 14 gialle, dai 4-5 u. di diametro; ibasidii clavati, 15-22^8-9//.; le ife d(d c'a])iIlizio gialle, ramose, larghe fino ai 12 /i. Cresce in file, sovente assai nnmerosa, nei prati di montagna, pascoli, in estate e più rara in autnnno. La Vescia are ola ta si presta ai medesimi usi della Vescia maggiore, ma è di qualità inferiore mancaiulole il gusto squisito della medesima. Nella scelta degli individui si deve aver riguardo all'età, quando la ])olpa è bianca; inoltre si deve togliere la parte cellulosa che forma la base del fungo, la quale è insipida ed indigesta. Molte altre specie di Ve sci e vi sono, tutte piìi piccole delle due qui descritte e disegnate: talune anche fornite di un gambo abbastanza lungo che porta airai)ice il ricettacolo (li forma globosa : tutte, come già dissi, sono mangerecce, ba- sta soltanto che vengano raccolte giovani, qimndo la polpa interna è ancora bianca e che nelle specie in cui la base è sterile, cioè composta di tessuto fioccoso e celluioso, venga tolta detta parte, servendosi pel cibo soltanto della parte compatta, omogenea e carnosa. S p i e g a z i o n e d eli e f i g u r e : fi Fungo perfettamente svilui)pato, un esemplare però con base in(ìlt() pm ristretta a foi'iiin di gambo del generale. /> Fungo sezionato vertical- mente, e Pjasidii. d Spore ed ife del capillizio. Faiììiiilia (1(^1 le Imeiiomìstracee. Genero Rhizopogon. T'ungili cariu)so-tenaci o coriacei, globosi, tuberiformi, con peridio membVanaceo coperto da una reticolazione miceliale; glel)a compatta, cellulosa, da prima bianca, poi colorata; ime- iiio disteso nelle cellule della gleba e formato da basidii cla- vati o cilindrici, che generano all' a])ice dalle 2-8 spore; spore guttulate, di tinta paglierina e di forma ellittico-al- lungata. Tav.CXl .\ /3 arane il ycopordoR caelatuni Bull. [Vescia areolala Srci^atìoìa dis. hit O. Zipp el Tren lo TrlV. ex II (I lHhizopogon nibescens Tul. f Trifola falsa IL Tiiter mBlanosporuin Vili. [ Tartufo nero Bf't^-^cti'foln cTiV. Lii.G.'Mppel T-r finte 115 Rhizopogon rubescexs Tul. — Tav. CXIl f. 1. Ital. Trifola falsa. Volg. Panedei, Paiiediei (Val di Non). Ted. R()thliche falsohe Triiffel. Ha forma ovale o globosa, circoscritta da una corteccia (peridio) tenue, di colore da prima bianco, poi giallastro, con tinta qua e là olivacea, al tatto o anche all'aria diven- tante rossastra, percorsa specialmente alla base da fibrille o vene e in età screpolata o areolata; sostanza interna compatta, duretta, cellulosa, da prima bianca, poi citrina, indi olivacea; le cellule sono rivestite dai basidii, di forma clavata, 20-25 . 7-8 fi., portanti all'apice dalle due alle otto spore allungate, 7-9 « 3-3 '/•_" /"• Cresce a grandi famiglie, da i)rima sotto terra, i)oi quasi intieramente allo scoperto, nei boschi di pino (Pinus silve- stris), dal maggio al novembre. È fungo mangereccio d'assoluta innocenza, ma di qualità ordinaria per la carne poco gustosa e piuttosto tenace. Da noi generalmente viene mangiato crudo dai ragazzi che van- no al pascolo o a raccogliere legne. Spiegazione delle figure: a Gruppo di due funghi perfettamente svilui)pati. h Fungo sezionato verticalmente. e Basidii. d Spore. 116 HI. DISCOMiCETEE. raiiiii»lìa delle Elvellaeee. Genere Morchella. Fungili carnoso-ceracei, con mitra (cappello) e «ambo, senza anello e volva; mitra internamente vuota, attaccata al gambo o saldata allo stesso ])er una piccola vallicella, di forma <ìl)ov;it;i, alveolata; alveoli di varia grandezza, rivestiti dall' inìenio; gambo centrale, vuoto; ascili cilindrici, a otto spore, con [)arafisi; spoi-e di tinta giallognola, liscie, ellittiche. MoiìcnELLA ROTUNDA Pers. — Tav. CIV. Ital. S})ugnola gialla, Tripetto, Bucherello. Volg. Spon- giola, Spengigneui'a, Spunzola. Frane. ÌMorille ronde. Ted. Iv Ulule Speisemorcliei. Ha mitra (ca|)p(41o) di t'orma globosa, ovata o ))iìi raro ovato eonica, tutta coperta di alveoli poligonali, di colore giallo-ocra più o meno carico, internamente cava, attaccata al gamix), il (piale è cilindi'ico, alla base sovente bulboso e scanalalo, di colore bianco pallido, internamente cavo e cosi)erso di fiocchi farinosi come pure l'interno del cappello; la carne è bianca, ceracea, fragile, di sapore ed odore non inarcato; ascili (teche) cilindrici, pedicellati; ^{50-400 16-24//.; parafisi ramose, coli' a])ice clavato, 14-1()//. largo; s[)or(^ ellit- tiche, jaUne, 20-23 ^ 12-15/^. Cresce al margine dei boschi, agli argini dei campi, S])ecialmente in terreno sabbioso, nella primavera. A Trento Tav. CIV a. mm;^ Morchella rotunda Pers. [Spugnola gialla) Sfesadohi. dis. hit.G.Zìppel Trento Tav CV '■}-' ! h HlH S ut v-^\> n kjij .^ I-M e. Morchella deliciosaFr.^Spugnola deliziosa Bresadàla dis. Lit.G.ZippeJ Trenta 117 si trova al Desort, a S. Nicolò, S. Antonio, Gocciadoi-o ecc. ma in poca ([uantità. i.a Spugnola gialla è uno dei funghi fiiii (Icliedli o saporiti, per cui merita d'essere conosciuta e introdotta sul mercato. S})i egaz ion e delle figure: n-h P'ungo in vario gi-ado di sviluppo, e Fungo sezionato verticalmente, d Ascili o te- che con 8 spore e parafisi, e Spore libere. Morchella deliciosa Fr. — Tav. C\. Ital. Spugnola deliziosa. Volg. Sponziola, Spongiola. Frane. Morille délicieuse. Ted. Kòstliche Morchel. Ha mitra ovale o ovato-conica, con iilveoli allungati di \aria dimensione formati da coste longitudinali, pubescenti, che anneriscono coli' età, di colore grigio-fuligginoso o car- nicino o giallescente, unita al gambo mediante una piccola vallicella, internamente cava e fioccosa; gambo bianco, e- guale, coperto di squamette o furfure che svanisce nel fungo adulto, cavo e fioccoso nell' interno ; carne ceracea, fragile, bianca, di odore e sapore appena sensibile; teche cilindriche, pedicellate, 300-350 *= 16-20/». C(ìn parafisi ramose; spore el- nttiche, 20-26. 13-16/^. Cresce a grandi famiglie nelle selve di conifere, special- mente nei luoghi erbosi, poco coperti, in i)rimavera. La Morchella deliziosa si avvicina molto pel gusto e por la tenerezza della carne alla Morchella rotonda; però conviene scegliere esemplari giovani o non ancora dei tutto anneriti, altrimenti diventa un po' tenace e indigesta. Spiegazione delle figure: a-h P'ungo in vario gi-a- do di sviluppo, e Fungo sezionato verticalmente, d Teche e parafisi, e Spore. Morchella conica Pers. — Tav. ('VI. Ital. Spugnola bruna. Volg. Spongiola, Spongigneura, Sponzola ecc. Frane. Morille conique. Ted. Spitzmorchel. 118 Ha mitra ovato-conica, di colore castagno-fosco o fulig- giiioso-olivaceo, con alveoli allungato-contorti, nel fondo percorsi da vene traversali, divisi da coste longitudinali tomentose, di colore fuligginoso, poi nero, internamente cava, fioccosa e scura, alla base congiunta al gambo mediante una vallicella; gambo rolnisto, pallido, furfuraceo o a pie cole squame, rugoso e cpm e là solcato, alla base lacunoso, internamente cavo e fioc(;oso ; carne del cappello scura, del gambo bianca, di odore e sapore non marcati; aschi cilindrici, alla l)ase tortuoso-pedicellati, 320-400^18-24^. con parafisi i-amose; spore ellittiche, 24-30 - 14-1 7, u. Cresce a famiglie nelle selve di conifere in primavera. La Spugnola bruna è di buon f/usfo, ma inferiore alla S pu gnol a gialla e Spugnola d eli z iosa. Nel fun- go troppo sviluppato la carne diventa tenace, e perciò si devono sempre raccogliere esemplari giovani, ancora in- tieramente vegeti, e rigettare quelli in cui il cai)i)ello inco- mincia ad api)assire alla sommità o il gambo prende una tinta giallastra. Si)iega z ione delle figure: (f Cespo di due individui in vario grado di sviluppo, b Fungo sezionato verticalmente. e Ascili e parafisi, d Spore. Moiu^iiELLA ELATA Fr. - Tav. CVII. Ital. Spugnola maggiore. Volg. Spongiola, Sponziola, Spongigneura. Frane. Morille élevée. Ted. Hohe Morchel. Ha mitra cilindrica, ottusa alla sommità od ovale, con alveoli grandi, allungati, sovente (piadrangolari, nel fondo percorsi da vene traversali, divisi da coste quasi paralelle, tomentose, annerantesi nel fungo adulto, di color isabella- sporco () brano-alutaceo, attaccata al gambo mediante una vallicella, internamente cava e fioccosa ; gambo sovente molto grande, eguale, longitudinalmente a solchi o grinze l'ugose, forfuraceo-squamosetto, di colore pallido o carnicino- Tav.CVl Morchella conica Pers. [Spugnola bruna] Bresadola dis. Litft.Zippel Trenta Tav.CVIl Morchella elata Fr. [Spugnola maggiore Brescdola dii. hU.O.Zippel Trento » Tav. eviii li ll.l ?» Milpophora fiykida fSow] Boui.^SpugiiDla minore] Bresadola dis. Lit.GZippel Tr&Uo i 119 lurido, internamente cavo e fioccoso, alla base lacunoso; carne ceracea, di sapore mite ed odore un jx)' nauseante nel fun- go adulto; t^che cilindriche, alla base tortiu)so-[)('dicellate, 280-400 « 18-30//. con parafisi ramose; spore elittiche, 22-32 « 13-18,«. Cresce a famiglie nelle selve di fonifoi-c di montagna in primavera. La Spugnola maggiore è fungo ir assohifa ìiiko- ccìiza, inferiore però per la carne un po' tenace e per l'o- dore meno grato alla Spugnola gialla ed alla Si)u- gnola deliziosa, ma ciò non ostante devesi enumerare tra i funghi mangerecci della migliore qualità, come lo sono tutte le altre specie del genere Morchella, che qui non de- scrivo, perchè hanno il medesimo abito e colore o ])erchè non si possono confondere con specie veneficlic Spiegazione delle figure: a-h Fungo in vario grado di sviluppo, e Fungo sezionato verticalmente, d A- schi e parafisi, e Spore. Genere Mitrophora. Funghi carnoso-ceracei, con mitra e gambo: mitra campa- nulata o conica, attaccata al gambo soltanto nella metà su- periore, inferiormente ]iV)era, alveolata, con alveoli allungati rivestiti dall' imenio come nel genere Morchella; ij^ambo vuoto, centrale; ascili cilindrici, a otto spore, con parafisi; spore ellittiche, liscie, di color paglierino. Dal genere Moi-chella differisce per la mitra semilibera. Mitrophora hybrida (Sow.) Boud. {Morclteira srn/i/ihmt e Morchclld rimosipes De C.) — Tav. ("Vili. Ital. Spugnola minore. Volg. Spongiola, Spongiole, Bissacan. Frane. Morille batàrde. Ted. Bastard-Lorchel. Ha mitra conica, ottusa, o appuntata all'apice, sotto la metà libera dal gambo, con alveoli di forma irregolare, qua- 120 draii«!,olare o allungata, nel fondo a vene rialzate, di colore nocciola-scuro, colle coste nereggianti nel fungo adulto; gambo bianco, con tinta i)aglierina a pieno sviluppo, eguale o bulboso-lacunoso alla l)ase, furfuraceo-squaniosetto, longi- tudinalmente in età grinzoso-solcato, internamente cavo e fioccoso; carne bianca, ceracea, presto molle, acquosa, senza odore e sapore speciale; teche cilindriche, tortuoso-pedicel- late, 270-320 « 17-19 ^., parafisi ramose; spore ellittiche, 23-28 « 13-15 /f. Cresce a famiglie nei vigneti, agii argini dei campi, nei boschetti a foglia, da marzo a maggio nella zona della vite. La Spugnola minore è di qualità inferiore alle altre Spugnole per la carne molle, acquosa, e perciò si devono scegliere a preferenza esemplari molto giovani. 11 miglior modo di cucinarla si è di friggerla con burro, pepe, sale, prezzemolo e uova. Spiegazione delle figure: a Fungo perfettamente svilujipato. ì) Fungo sezionato verticalmente, e Teche e pa- rafisi, d Si)ore libere. Geìiore Gyromitra. r'unghi carnoso-ceracei, con mitra e gambo; mitra irre- golare, quasi globosa, con superficie ondulato-cresputa, alla base lobata, coi lobi saldati sul gaml)o; gambo solido, de- forme; imenio disteso su tutta la superficie della mitrn, con aschi cilindracei, a otto spore e parafisi ; spore ellissoidee biguttulate, j aline. Gyromitiìa esculenta (Pers.) Fr. {lIelveUasusj)ecta Krombh). Tav. CIX. Ital. Spongino, Si)ugnola bastarda. Volg. Spongiola o Sponziola (Trentino), Spongigneura falsa (Milanese,) Mu- neghete (Veneto). Frane. Gyromitre comestible. Ted. Spei- seloì'cher, Verdàchtige Lorchel. Tav. CIX Cyromilra ssculenla Persi Sp oji ginn ^ Sresa dota. dis. Jjit.G.Zippe! Trento 121 Ha mitra irregolare, per lo piii di forma rotondata, di- visa alla base generalmente in 3 lobi, raramente 4-5, rivolti verso il gambo e saldati allo stesso; la superficie è percorsa da coste tortuose, più o meno rilevate, che si intrecciano dando luogo a lacune o fossette di varia forma, di colore ocraceo-bruno o bruno-rosseggiante ; gambo corto, tuberoso, per lo più compresso, lacunoso, coperto da pruina o pelurie, di colore da prima biancastro, i)oi con tinta, carnicina ; carne ceracea, di odore grato e sapore meno marcato; aschi cilin- drici, pedicellati, 350-450 ^ 15-20, con parafisi ramose; spore ellittiche, a due nuclei oleosi, 20-25 « 11-1 4, «. Vegeta a grandi famiglie nelle selve di conifere, special- mente in luoghi un po' umidi, sabbiosi, nell'aprile e maggio. Lo Spongino è fungo di finissimo gusto ed è assai ri- cercato dai buongustai. Nel Trentino è l'unico fungo che si mangia sotto il nome di Spon gioia, ma ne fu proibita la vendita sul mercato di Trento per i casi di avvelenamento da esso prodotti. Ora si vende di nascosto e perciò ogni qual tratto i detti casi si rinnovano. Dall'analisi chimica fatta sul fungo fresco si constatò che lo Spongino contiene un veleno solubile nell'acqua bollente, nell'alcool e nell'etere, che venne chiamato acido elvellico (C,.2 H.,,, O^), dal quale derivarono gli avvelena- menti successi. 1/ effetto del veleno si manifesta soltanto 5-7 ore dopo il cibo con vomito, diarrea, decadimento coi-- porale, e dopo il primo giorno con itterizia generale ed emoglobinuria, per la decomposizione dei globuli rossi del sangue, cui succede la morte per uremia. I casi letali però sono rari potendosi facihnente sospendere l' azione del ve- leno coi soliti rimedii, specialmente se le persone colpite sono sane e di complessione abbastanza robusta. Siccome il veleno è solubile nell'acqua bollente, si può cibarsi dello Spongino senza i)ericolo facendolo da ])rima bollire nell'acqua e poi, gettata l'acqua, condirlo e cucinarlo coi metodi in uso per gli altri funghi. Seguendo tale norma 122 io non ebbi mai a soffrire disturbi, ([uantinunie ooni anno ne abbia nian<>iato, anche in sufficiente (|iiantità. Disseccato riesce pure innocuo, ma conviene conservai'lo in luoghi a- sciutti, giacche s(^ sul>eiitra umidità incomincia a marcire ed allora si svilui)])aii() i veleni che si riscontrano nelle sostanze in putrefazione e ritoi-iia perciò ad essere venefico. Avvele- namenti prodolti dal fungo disseccato ne furono pure con- statati, non già [)rodotti dall' acido elvellico, ma da forma- zioni tomainiclìe e precisamente dalla Xcìfrina, })otente ve- leno che si riscontra appunto nelle sostanze che vanno dis- solvendosi. Per questo motivo è da raccomandarsi nuova- mente di non raccogliere mai esemplari di funghi che inco- minciano a marcire, e di conservare sempre i funghi dis- seccati in luoghi molto asciutti, e quando si prendono per cucinarli rigettare tutti (piclli che segnassero un ]>rincipio di decomi)Osizione. Spiegazione delle figure: a-h Fungo in vario gra- do di svihq)po. e Fungo sezionato verticalmente, d Teche e parafisi, e Spore libere. i 123 IV. TUBEROIUEE. Famii^lia delle Tuberaeee. Genere Tu ber. Funghi sotterranei, carnoso-ceracei, di forma globosa, più o meno irregolare, con perielio tubercolato o liscio; gleba (interno) compatta, di diverso colore giusta l'età, marmorata da vene bianche formate da un tessuto a cellule allungate; spazio tra le vene costituito dall' imenio con aschi otricolari, contenenti da 1-8 spore; spore globose, quasi globose o el- littiche, giallastre, con episporio aculeato o reticolato. TuBER MELANOSPORUM Vittad. — Tav. CXII. fig. 2. Ital. Tartufo nero. Trifola nera. Volg. Tartufole, tar- trifole (Trentino), Asteng (Milanese). Frane. Truffe noire. Ted. Gemeine Triiffel, Schwarze Truffe! Ha forma globosa o reniforme, sovente lobata o gibbosa, con superficie coperta di verruche poligonali, quasi nere a macchie ferruginose : la sostanza interna è carnosa, da prima bianca, poi rosseggiante, finalmente brunastra o nero-ros- sastra, marmorata da vene bianche, ramificate, tramandante un odore forte, piccante, abbastanza grato, che aumenta colla maturità e che persiste anche nel fungo disseccato. Detta sostanza è costituita da ife alle cui estremità si sviluppano delle teche o aschi di forma otricolare, della dimensione di 124 60-75 i:^ 60-63 /(., lo quali contengono da 1-4 spore, ellittiche, aculeate, gialle, ]><)i brune, 27-52 « 23-33 //. Cresce a famiglie nei boschi di quercia sotto terra a profondità variabile, e viene scavato dall'autunno alla pri- mavera. È il Tur t Ili' o più frequente nel Trentino e uno dei pili prelibati. Molte sono le specie lÈidiKjereer.e di tartufo e nessuna ve n' ha che sia veramente comprovata venefica. Sul mer- cato di Trento ne vidi ))ortate soltanto cinque, cioè il Tuber aestivum, Tuber brumale, Tub. mesen tericum, Tub. m el a n OS p () l' Il m e Tub. u ne in a tu m. Ho dato la figura di una sola sjx'cie ritenendola piìi che sufficiente ad offrirci una idea di codesti distinti micoti che giustamente furono chiamati il dhaiKiiilc della cuvlnu, perchè hanno aroma per- fetto, inimitabile, sa])ore s(iuisito, riescono di digestione facile ed offrono una nutrizione più completa che qualunque altro vegetale. La composizione chimica ci dà pel Tartufo nero: azoto 1.350,carbonio 0.450, grasso 0.560, acqua 72.000. Per co- teste loro qualità furono in ])regio già dall'antichità. Gli Ate- niesi li stimarono al punto di conferire il diritto di cittadi- nanza, onore altissimo, ai figli di Cherippo per avere costui inventato una nuova maniera di cucinare questi preziosi com- mestibili. I Romani li ritiravano in gran copia dalla Libia, e Celio Apicio nel suo trattato De obsoniiii et condljneniis ci insegna come venivano conservati e preparati per le mense luculliane dei dominatori del mondo. Ora i metodi di cucinatura furono in parte modificati conforme i gusti e le usanze nazionali. Ne accenneremo qui alcuni dei più pratici R ago ut di Tartufi. Si lavano bene i Tartufi con spaz- zolino per poter estrarre la terra che e' è tra le verruche, (non si devono mai mondare, perchè perdono molto di sapore che è specialmente prodotto dalla corteccia), poi si collocano 125 nell'olio e si lasciano finché ne sono imbevuti, indi si ta- gliano a fotte della grossezza d' una schiena di coltello v si pongono in una cazzeruola con olio o burro, sale, pepe, un poco di vino bianco e si mettono al fuoco. Alcuni vi ag- giungono anclic sardella e cipolla. l)o])() un' ora circa di cottura vi si aggiunge del sugo di limone e si servono. Tartufi cotti sotto la cenere. I Tartufi ben hn'-ati e spazzolati si cospei-gono di sale e pepe, poi si involgono in fette di lardo, indi in fogli di carta duplicati e un jx)' bagnati e si fanno cuocere per un' ora sotto la cenere ben calda. Quando si i)rendono fuori, si leva loro la carta, si nettano e si servono in tavola sopra una salvietta piegata. Tai'tufi all'italiana. Puliti i Tartufi si tagliano a fette e si pongono in una cazzeruola con olio, sale, pepe, prezzemolo, porro o aglio. Si las3Ìano un po' sopra della cenere calda indi si cuociono a lento fuoco e prima di ser- virli si cospergono con sugo di limone. Alcuni vi aggiun- o'ono del vino bianco e del brodo, a cui sia levato il i^rasso. Tartufi alla i)iemontese. Si pongono i Tartufi nel- l'olio e vi si lasciano finche ne sono imbevuti, indi si ta- gliano a fette e si collocano a strati in un piatto d'argento; ogni strato si cosperge d' olio, sale, pepe e formaggio par- migiano grattuggiato, indi si mette il piatto sopra cenere molto calda. Un quarto d' ora basta per la cottura. Tartufi alla ])armigiana. Si pongono i Tartufi af- fettati in teglia con olio e burro in parti eguali e si lasciano soffriggere cinque minuti : vi si aggiunge sale, pepe e par- migiano grattuggiato, e si fan cuocere altri cinque minuti e si servono all'istante. Tartufi alla Rossini. Si mette in una insalatiera dell' olio fino, senape, aceto, sale, pepe e un po' di sugo di limone e si sbatte il tutto l)ene fino alla jx'rfetta combina- 126 zione, indi vi si aggiungono i Tartufi finamente tagliati che si mescolano insieme e si servono. Quest'insalata riesce a preferenza col Tartufo l)ianco {Tnher magììatuni Pico), il quale non fu finora ritrovato nel Ticiitino, ma invece è comune in Lombardia e Piemonte. Spiegazione delle figure: fi Fungo di grandezza naturale, perfettamente sviluppato, li Fungo sezionato verti- calmente, e Ascili o teciie. d Spore lil)ere. rf- (^-^1^^^ { Indice alfabetico dei nomi scientifici e delle tavole. Pag. T:.v. Affaricus aìbr/lt/s Do e. -11 XXVIII > aUciiKrihis De C. h:j L -> Bri causetta Barla . , 30 XVI coaleseeììs Viv. l() XXXIV » cylindracPHs De C. 83 L » clfocafeUiis Viv. 48 XXXVI » Eryngii De C. var. 53 XLII >> exquisitiis Vitt. 87 Lll ;> /'////•/(■•< Schaeff. 27 XII ijaiiibnsus Fr. . 41 XXVI li iiramniopode Bali. 44 XXXI /rte»^s Krombh. 29 XV >; leucotliites Viti. 29 XV itfihrnrìptìsis Fi'. 53 XLII Orcr//« Bull. . 80 XLVll pioparello Viv. 83 L >; pliintbeiis Schaeff. 27 XII pudicus Fr. 83 L ScliidxeH Kalchbr. 29 XV Amanita aspera Fr. . 26 XI caesarea Scop. 18 I " Mappa Batsch 21 V » niuscaria Lina. 22 VI » nvoidea Bull. 18 II >^ phalloides Fr. 23 VII I)antherina De C. 19 III rubescens Fr. 24 IX » solitaria Bull. 23 VIII » spissa F. . . . 25 X >■ atrobiliforini.^ Vitt. 23 vili vaginata Bull. 20 XII * verna Bull. . 20 IV Annillaria aurantia Hchaeff. 31 XVIII raUgata Viv. 31 XVII 128 Arinillaria iiiipeiialis Fr. » melica Wahl. robusta Alh. et Itoletiis aoreus Bull. . » edulis Bull. > clogaiis Schum. > «irauulatus Linn. '> luridus Schacff. » luteus Liuti. . » Satanas Leu/.. » scaber Fr. versipellis Fr. Caiitliarclliis aurautiaius \\ ci bari u.'^ Fr. » clavatus P(Ms » lute.sccus Per QuMetii Fr. Clavaria aurea Scbaeft. » botrytis Pers. » flava Schactf. » pallida Schaeff. rufe.H CU 10!) CI 110 e 110 — HO — f)] XL 48 XXXVI 47 XXXV -IO XXXIV 4S XXXVII óó — 50 XXXIX 49 XXXVIII 45 XXXIU SO XLVII 52 XLI 92 LVI 8() LVII 75 LXXXIII 79 XLVI 95 — 95 — 95 — 94 Lvrii 111 CHI 120 CIX 12(1 CIX KUi XCVIII 129 f II,Y sanguifluus Paul. » vellereus Fr. » volemus Fr. Lepiota excoriata 8chaeff. » naucina Fr. . ■'■ procera Scop. Lyooperdoii Bovista Linn. caelatum Bull. 3Iarasmius oreades Bolt. Mytrophora hybrida (Sow.) Boud Moi'chella conica Pers. deliciosa Fr. > elala Fr. . » rimosipes De C. » rotuuda Pers. » semilihera De C Pliolìota Aegirita (Porta) Brig. >^ caperata Pers. » mutabilis Schaeff. » praecox Pers. Pleurotus fuscus (Batt.) Bres. » ostreatus^ lacq. . Polijporiis asprellns: Lev. » Barrelieri Yiv. Polyponis confluens (Alb. et Schw.) Fr. » frondosus (FI. D.) Fr. » ovinus (Schaeff.) Fr. » Pes-caprae Pers. » scobinaceus (Cuin.) Bres. Fsalliota arvensis Schaeff. » campestris Linn. » » var. aedulis Vitt. ' Pag. ■Pav. 107 ! xcix .37 — 56 — 55 LIX 55 LX 35 — 58 LXIII 50 LXI 59 LXIV 57 LXII 51 — 58 LXIII 60 LXV 62 LXVII GÌ LXVI 28 XIV 29 XV 27 XIII 112 ex 113 CXI 76 LXXXIV 119 CVIII 117 evi 117 cv 118 CMI 119 CVIII 116 CIV 119 CVIII 83 L 81 XLVIJI 85 LI 82 XLIX 53 XLII 54 XLIII 104 XCV 105 XCVII 104 XCVI 105 XCVII » XCVII bis 103 XCIV 104 1 XCV 104 ' XCV 87 LII 88 LUI 90 1 LIV Bresadola, Fìingln. 130 Psalliota pudica Viv. Kliizopo^on rubcscons Ttil. Rusìiulu alutacea Fr. aurata Fr. cvanoxautha Schaeff. > delica Fr. » emetica Fr. . » gri.sca Pers. X integra Limi, lepida Fr. lutea Fr. ■" rubra Fr. sanguinea Bull. vesca Fr. vctcrnosa Fr. virescens Schaeff. Tricholoma acerbum Bull. » album Schaeff » cni.sta Fr. » Columbetta Fr. » Georgii Clus. » goniospermum Bres. » granunoixxlium Bull » graveolen^^ Per.<. » nuduni Bull. » Eussula Schaeff. » sulphurenm linll. » terreum Schaeff. tigriuum Schaeff. » virgatmn Fr. . Tiiber aestivum Vitt. » brumale Vitt. * mclanosporum Vitt. meseutericnm Vitt. » uncinatum Chat. V«»l varia glojocephala De C. ■> .speciosa Fr. Pag. Tav. 91 LV 115 CXII, f. 1 69 LXXVI 71 LXXVIII 66 LXXI 63 LXVIII 67 LXXIII 70 LXXVII 68 Lxxrv 65 LXX 72 LXXIX 65 — 65 — 66 LXXII 69 LXXVI ' 64 LXIX 36 XXI 44 — 44 XXXI 38 XXIII 41 XXVIII 42 XXIX 44 XXXII 42 — 43 XXX 37 XXII 40 XXVII 38 XXIV 39 XXV 40 XXVI 124 — 124 — 123 CXII, f. 2 124 — 124 — 78 XLV XLIV il INDICE ALFABETICO dei nomi italiani, volgari, francesi e tedeschi. Pag. I':i«. Acerbo 36 Agarico imperiale . . 31 ' Agaric araigneux . 8(5 » montano . 44 » atramentaire 92 » neljuloso . . 45 » cartilagineux 48 nudo . . 43 -> changeaat . 85 >' primaticcio . 82 » ciuerescent . 47 » ranciato . . 31 » (Irapé noi'.- . 38 » robusto . 30 » fi coiti e 55 » terreo . 38 1 géotrop 50 tigrato . 39 grammopode 44 > vergato . 40 » uebuleux 45 zolfino . 40 » nu 43 Alberello . 101,102 » rameux 48 Arapozzanerschwàmme . . 53 » ride 81 Aasehnlicher BIàtterschw 'amni 77 » tigre . 39 Asteng . . 123 vergete 40 Avvinato 37 Agarico acerbo 36 » a cespuglio 46 Barbescin . 10,-) » amaro 35 Barbo n . . . . . 104 » a piede .striato 44 bianco . 107 » a spore angolat s 42 > mato . . ]0{\ » avvinato . 37 Bastard-Lorchel . 119 » bianco 44 Bisette . . . . 29 » calzato 31 Bissacan . . . . . 119 V candido 51 Bolè porci n . . . 98 » cartilaginoso 48 Bolèt . . . . 17 » cenerognolo 47 Boleto elegante 9(; ■> clipeato 79 » giallo . . 95 ! » colombetta 38 granuloso . . 97 ' » conglobato 46 » lurido . . 100 » connato ^8 Satana 99 » driofilo 52 » scabro . 101 » geotropo . 50 Boule de neise . 87 » grinzoso . 81 Bragaldo rosso 17 » imbuto 49 Brasca . . . . . 56 132 Pag. Pag. Brauner Wul.stbliittcr.schwamin . 26 Chantarelle jìonrpro . 74 Bratling . 61 Charbonnier .... . 66 Bri sa 98, fl 9, 101 Chiodcllo .... . 94 falsa . . 9.5 Ciate d'ors . . . 108, 1( )9, 110 matta . 1 )9, 100 » de ca.stagiiar . 105 >> mora 98 Ciodeti . 82 » rossa . 102 Ciodeto . 94 Brise matte . . 31 Ciodini de morer . . 34 Bri.^oto . . 9 8, 101 Ciodo ..... . 94 Broche . . 8.5 Citroiiengelbc;!- Bliittcr.shwamm . 21 Brochete . . 85 Clavaria l)otrite . 109 Bronzpilz . 99 Coco bianch .... . 18 Briitling . . 59 » bon .... . 17 Bubbola buoua 28 Colombetta .... . 38 ' maggioi-e . 27 Colomljctto .... . 38 Bubbolina rigata . 26 Colombina 26 BucharcUo . 116 bianca . 63 Butterpilz . 95 maggiore » rossa . 66 67 Calzetta . 31 ■■> > e dolce . 65 Cantarello giallo . 74 » » e gialla 69 » violaceo 74 » verde . 64 Capo gallo 73 Coprino atramentario 92 Cardolla . 54 Coralloide jaune 108 Carri io 36 ocracee . 110 Carniol roàii . 37 » pourpre . 109 Carpano le )8, 99 Cortinario compatto 86 Causetta , 31 Croquettc des sapinières . 103 » de Nice . 31 Concoumelle grise . . . . 26 Cavarese . 38 > orangée 26 Ceppatello lìiiono . !)8 Coulemolle chauve . . . . 28 Cèpc 98 Couleuvrèlie. . . . . 27 ;> bronzé . 99 Coupé bocagère . . .• . 49 » du diable 99 » élégant . 96 Didele 108 » gris 101 Ditola dorata 110 » jaune 95 gialla . . . 108, 10 9 110 >' ora n gè . 102 » rosso-gialla . . . . 109 perfide . 100 Doga 55 » pleureur 97 Drehling ...... 54 Cerrena . 54 Champignon de Conce . 88 Ehegiirtel . . . . . 87 du peuplior 83 Emétiiiue 67 Chantarelle .... 73 Erdfail)igcr BJatterschwamm . 38 jaunàtre • 74 Essbarer Tàubliug .... 66 133 Pag. l'ag. Falso farìiiacoo . 26 Fungo Mugnajo 55 Famiglia buona . 34 della rugiada . 28 i Chantarelle .... . 73 >' della saetta . . 41 » jaunàtre . 74 Faiiiigliuola gialla . 85 Gaietto . 73 Farinaceo .... . 18 Gallinaccio .... . 73 Fari non ..... 18 > spinoso . . 107 Fausse Mousseron . . 76 » squamoso . 106 Oronge 22 Gambe secche 76 ; Sonchette . . 52 Gel ber Rohrenschwanim . 96 Felengo . . 53 Gelber iStengelschwanim . . 108 j Finferla ..... . 74 Gelber Tàubling . . 72 Finferlo . 73 Gelber Trichterschwamm . 49 Fliegenschwamni •)2 Gelbiger Faltenschwamm . 74 Fong dal Fin .... . 59 Gelone ..... . 54 » >- sangue . 60 Genieiuer Champignou . . 88 » de albera . 83 Gemeine Triiffel . 123 » de la rosada . 88 Geschundener Blàtterschw am m . 28 » del Lares . 58 Getiegerter Blatterschwanim . . 39 » delle caure . . 95 Goldfarbener Tjiubling . 71 -> della salezza 92 Goldgelber Korallensc'hwamni . HO » delle vacche . . 97 Graublauer Tiiubliug . 66 ' de prà .... . 88 Grauer Tàubling . . 70 >' de salgar . 83 Griffo . 105 » ferré .... 98, 99 Griffone . . . 104, 105 » gato .... . 105 Grisette . 26 Fonghi del morar . . 34 Gros-clou-rouge . 94 > della saetta d'auton . . 44 Grumato grigio . 80 marzioi 82 Griinlicher Knollenblatterschwai nm 19 Fungo barbòn . 104 Griinlicher Tàubling . 64 » della doga . 55 Guepinia rossastra . . Ili » del Monte Brione 50 Guepiuie rougeàtre . . 111 » del pan 104 Gyi-omitre comestible . 120 » di Penede . 42 Ove . 17 Hallimasch .... . 34 Friihschwanim 82 Haseuòhrl . 74 Fungo color d'Isabella . 76 Hasenstaubpilz . 113 » della Bellanionte . 53 Hcrbstmousseron . 76 » del lievito . 80 Herisson . . 107 » d' Ampezzo . . . . 53 gris . . 106 della Ferula 53 Herrenpilz . 98 » » Rosa . . . . 88 Hexenschwamm . 100 » di gelatina . . . . 111 Hirschwamm . . 106 » di pioppa . . . . 83 Hohe Morchel. . 118 » imperiale . . . . 105 134 Pag. Pag. Igroforo prateu.se fì.Ó Munoghete 120 Iinhuto .... . 49 Musserò II . . . .41 Itulciischwainin . lUO luiigt'ci'scinvainm óo Xacktei- IMiitterscliwanini . 29 Kaiserliug 17 Ockerbrauner Blatterschwainni . 52 Kapuzincrpilz . 101 Oeuf bianch ..... 18 Klappcrschwaiiun . . 94 Oladivo . 80 Klebiger Blattoi-schwanini . 10,-) Orcellas Blattorsch\ \ainn I 80 Kòstliche Mordici . . 117 Oroade . 7(; Kreispilz. . 97 Oreille de peuplier 54 Kiilipilz .... . 97 Orgel Orletto . 54 36 Lactaire à sue rouge . (50 Oronge apre . 2(5 » orangé . 58 » bianche 18 » rnbanné . 57 citrine 21 Lapaceudro buono . . 59 panthèrc 23 A sanguigno . . (K) perlée 25 Lattario lanuto . ()2 priiitanière 20 » raiieiato . . 58 » .soli taire , 23 Ledergelber Tiiubling . ()9 verte . 19 Logora t .... . 101 » vincuse 24 Lcgorsela 98 \Taie . 17 Lievitato .... . 80 Lingua (li biughiora . 104 Padoan bianco 36 Loffa .... . 112 rosso . . 37 Lycoperdon i-iseló . . 113 Paloniet . 64 >. géant . . 112 Panarola liunola i"()ssa 66 67 Maggengo . 41 PumcmIcì . 115 Maischwanmi . 41 Panthcrscbwamm 23 Manine gialle . KIS, 110 Parasole 27 » ro8se . . 109 ParasoLschwaiuni 27 Marzuolo . 82 Paste 80 Mazza da tamburo . 27 Pasti ne . 80 Morette .... . 3S Pellicione 27 Morille batàrde . 119 Pepino strisciato 57 » couicjue . 117 Pcrleuschwainin 24 delieieuse . . 117 Pctt de lof . 113 t élevéc . . 118 Petto di lupo . 112 ronde . . 110 Poveraccio . 56 Moscario 22 » giallo 61 Mousseron . 41 Peverone . 56 » d' automne . 80 Pfiflcrling . 73 » des haies . 79 Pied de moutoa ne »ir . 104 135 l'ag. Pag. Pitiu/zo huimo .... 97 Rossola iridescente . 66 l*io})[)orcH() 88 languente . 69 PÌ()l)pÌUO. s:-i lepida . 65 Pisci acani 92 maggiore . . 66 Pivouladc 8;j Rother Tàubling . (58 Poiviv inoutounó . ()2 Rothkopf .... . 102 rose Ó«) Riithliche Biirentatze lOi) Poliporo confluente 104 Ròthliche falsche Triiffel . 115 frondoso . . 105 Rouget . 37 > ovino . lo;-3 Rougillon .... . (59 Polyporc en bouquet. lOf) bàtard 68 > groupé 104 » comestible 66 Porcinello 101 >' dorè 71 raiiciato 102 gris . 70 Porcino . 98 Jan ne . 72 malefico . 99 Rougillon laugui.s.sant . 69 nero . 99 ■■•■ pourpre . . 65 Prataiuolo 88 Runde Speisemorchel . 116 edule 90 Runzliger Blatterschwamm . 81 » maggiore 87 » pudico . 91 Satanspilz . 99 Precoce . 82 Sanguignol .... 59, 60 Pressauella 98 Sanguin . 59 Prévat .... 63 Scbafeuter .... . 103 Frugnuolo 41 Schuppiger Fliegenschwanim . . 26 bastardo 80 Schwarze Triiffel . 123 nostrale 41 Seidenglanzender Bliitterschwamm 38 Semmelpilz .... . 104 Roccia de lever 111 Sfogatello .... . 48 de morar . 54 Sloffa 112, 113 Reelagna 111 » d'Ors .... 112, 113 Reissger .... 59 Sottana . 56 Ricchione 54 Speiselorchel .... . 120 Robuste . 30 Speitauhling .... . 67 Rosen-Tàubling n:. Spinarolo .... 41 Rossetta . 07 S])u;igiii<> .... . 120 Rossiu .... 102 Spitzmorchel .... . 117 Rossling . 41 Spongigneura . . . 1 Ki. 117. 118 Rossola ahi tacca . 09 falsa . 120 » buona ()8 Spongiola . 1 16, 1 17. 1 IN 119, 120 » delica ()3 do castagnar . . 105 dorata 71 Sponziola . . . 117 118. 120 » edule 06 Spugnola bastarda . . 120 » gialla 72 » bruna . 117 grigia 70 » deliciosa . . 117 136 l>ag. Pag. Spugnola gialla . 116 Todtentrompete 75 » maggiore . 118 Trifola falsa . . 115 » minore . . 119 » nera . . 123 Hpunzola . 116, 117, 118 Tripetto .... . 116 Starker Blatterst-liwamiu . 80 Trombetta da morto 75 Steccherino l)ruiio . . 106 Trompette de morts 75 » dorato . . 107 Truffe noir . . . . . 123 » falso . . 106 Steinpilz . . 98 Uovolo .... 1 Stocktànbling . . 37 Uovolo bianco 1 Stoppelpilz . 107 > malefico-rosso 22 Sulphurin puant 40 Vachette .... . 61 Siissling . . 107 Verdiichtige Lorchel . 120 Verdone .... . 64 Tajadelle . 109 Vescia arcolata . 113 Tar tri fole . 123 » maggiore . 112 Tartufole . 123 Vessa . 112 Tartufo nero . . 123 Virginal .... 55 Tète de Meduse . 34 Volvaire bianche 77 Tignosa aspra . 26 » grise . 78 » bianca . 23 Volvaria bianca 1 1 bigia . 23 » fuligginosa . 78 » di primavera 20 >> dorata 22 AVandelbaror Blallerschwanin 1 . 85 pagliata . 21 Weisser Knollenblattersfhwan un . 20 » screziata . . 25 Weissmilchender (lift-lici/koi 57 » verdognola 19 Wiesenschwamni 55 » vinata . 24 Wollscliwaiiini . 62 Tobbia . . . • . 27 Tobbietta . 28 Zaldì . 73 » bianca . 29 Zonati .... . 46 -r^^- ibm TRIDENTINI DES(.^llH^I ET ICOl^iiiUS ILLLSTllAri 1 I Ti ,, 'lìV Ab. J. BRt-oAùOLA Voi. 1 et li. .(Fhsc. T~XIV~ opus absolutum) Pretium il. iib. (francs) y8.— TRIDENTI 1881-1S99. (S. •.=,oiva ou. il fase. XTV il nnnlp pomnlcta l'opera. ■'" corso '''' '^'^impa.» EDIZIONI ULRICO HOEPLI MILANO CAVAR4 F.. Funghi mangerecci e funghi vele- nosi. 1897, di pai>ine xvi-192 con 41) tavole cro- molitooTafìche eli incisioni [Manuali Hoepli] L. 4.50 Annuario del Reale Istituto Botanico di Roma redatto dal prof. R. Pirotta, direttore. 1^X4-1889 7 volumi in-4, illustrati L. 267.— Atlante Botanico ordinato secondo il sistema natu- rale di D. Gandolle, 80 tavole con 482 ligure a colori e 726 incisioni intercalate nel testo per G. Biliosi. 1899, in-4. 2.' edizione rifatta, accresciuta e corretta, colla collaborazione di Rodolfo Fakneti. Legato elegantemente L. 28. — BALDINI T. A., Il mondo vegetale descritto e illu- strato, con prefazione del pr.of. R. Pirotta. 1897 in-8 grande, di pag. vi-150, con 600 figure e 124 tavole a colori. Elegantemente legato in tela e fregi oro e colori L. 15. — BUBAXI P.. Flora Pyreneaper ordines naturales gra- datim digesta, Opus posthumum editum curante 0. Penzig in Athenaeo Genuensi Botanices Pro- fessore. Volume primo, 1897 in-8 gr., di pag. iv-554 L. 20.— CESATI Y.. Stirpes italicae rariores vel novae de- scriptionibus iconibusque illustratae. 1840-48, 8 fascicoli, con 28 tavole e 8 tavole in fac-simile, in fol. grande L. 30. — — Mycetum in itinere Bornensi lect. a Beccari enu- meratio. 1879, pag. 28, con 4 tavole in parte colorate L. 7.50 — Saggio di una bibliografia algologica italiana. 1882, pag. 77, in-4 L. 6.— 3l()NTEMARTINI L., Fisiologia vegetale. 1898, di pag. xvi-230, con 68 incisioni [Manuali Hoepli\\^. 1.50J roGMM F.. Anatomia vegetale. 1897, di pagine * xvi-274, con 141 ine. [Manuali Hoepli] . . L. 1.50 7^ ^V^ A^Ot??^ ^^ . - ■ ^- , 1 . J !■> ■-: -^ >