eee ateo LR N SERRE 4 di 344 7 È si E ® DD) s (22) ; Td TRI ee ha sarei > vu LA RODE . 3A du vee x pa ita Co Erto t : spit cca URGCETTEAOA nad ie Ir) dra dpf LOVER, MOTITIITILSNI NVINUOINLIIVVS SIJiIUValgdiil PULITA ZAIA # Lu @SIVIBITTOZ/ZIOIZzAne (RARMARER ARL AA: PUL/IAATTATLUTEEI EV Ite/o rr Lirfto OSIJilAvAc La I a - n ci ih sn KW 0 z ui R- Li z dp E - SÌ È È H = 43 Ie A = oe = = 7 li Ii È << 4 < e p 9 G LÒ ì\ è 5 oc Lib = oc G o Vv ANNE 5 o 4 3 È 3 si: c i > ar E TRS LIBRARI ES" SMITHSONIAN_ INSTITUTION _, NOILOLILSNI _NVINOSHLIWS 53 IUVHA Pi LIBRARI ES__SMITHSONIANCIINSTITIAR z s lo) %. 3 ©) set O = O 4, L= GI, 3 SI H a: LÎl = = - 4, 2 | SESLZZI L v — - sa N A aa Ri 0 o = LL m s m I Si m = m = (‘2) == v - (02) —= v VOILNLILSNI NVINOSHLIWS,_S3 IUVAHAaIN _l! BRARI ES ,SMITHSONIAN_ INSTITUTION NOLENZIESNI NVINOSHLIWS, SI IUVUE #0; < = WOW, < y = = i 3 VA < 3 p/ A, v v di 4 #, x “RIÒ n È TRS a 4, D gr d DV fi È SA7RI È NO 2 ABNÉERAAE 9 Ss 5: 5 N NÒ 5 = NS \Ò >’ Ss 5 75) z (7a) z 2) = 75) 2 Ro TITIITIANAI AINIIANTITOAMI AIIIRIAOLLI LAIG SIIUVYVUAIT LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTI hà v cosi n o Ù È Li 5 hi 5 : È 3 E E < all [04 = x Sì JOILNLILSNI || N INSTITUTION NOILNILILSNI NWINOSHLINS SIIUVUE mr 3 La Pa sa = o ‘9 e) = e) a i Do = zl 2 5 bro) S >» 2 E » E x| D E D È n mm 2) n v mi v Zz m z u| Li = 1) SU = IBRARIES,, Sn53!8YY811_LIBRARIES, SMITHSONIAN INSTITUTI dp e: z : < z| < , L Ne z <&L N w N \ =li Cito — ti >= _ — Sè 3 Division of Mollusks = 6 SÒ = E iui U Si È . v NN $ È. D I »ctione rary O 3 N N, 9 è c Sectional Library a «| IR = N, 2 È i > | È, Si > = = : s » 2 * di — D dl 2 5 VOILNLILSNI i sd P v_INSTITUTION, NOILNLIILSNI NVINOSHLINS SIIUVUHE -||} SE [ si i ua 9 = ce» di i 7 oc 3 x | si Da Ù "i Fr Y < = F-- = TE ETA CA DE VE EVA 4 o 5 ce e. . "i e = A = — = 9 = 9 4 n zZ ® sell \ LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION _ NOILNIILSNI NVINOSHLINS _S31UYV#817 _LIBRARIES_SMITHSONIAN INSTITU = $ O pn, © S o — E — - Gy, < Si = a E + > | 0, 4, È = | n ) S =" S E DA VIA = E o La = siii” FARAI e Dr a Ca H n i z tO z Z o Z n VOILNLILSNI NVINOSHLINS S3IUVUfAI1 LIBRARIES NVINOSHLINS SIIUVAE ni (= mn be) » pe) m v v Pi z v Pd . = v Pd vw ? 4 s = = Py, s = s = z Wiz, = z %h. 5 NY 5 7 ; 6 7 AZOAZET w SMI AG O *Î D vw D vw WA 4, L lo) 7 /° IIÒ TL lo) 25 lo) pe = =y 7 [e NÉ L = = =, 3 3 3_S - = 5 = (‘2) ua LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI _NVINOSHLIWS, LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTI! v = i _ v > bd 5 v 5 Ma w/y2 D sie ION Ss v : a 7, LU = e «23 ) ci & x = Po Mi IIP/ZAEA BIEL INÉ a < È (td î da ar \t fo) 3 ÎÒI o = (1 er] pan lo) Nos ira (©) SS - lo) Di le) ur z si = 4 z par z NOILNIILSNI NVINOSHLINS S3I14YHY&A/[7 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNIILSNI NVINOSHLINS SI3IUVUHE Z a a te a Las o N o vo 2 «ta o o i d SK £ È lag et È AN È N = DK D A\\TWNR 5 » è E = LISA > = 2a x E da - a) Go ? È = n È v (07 7p] == v m a ell = _ © = D . Z LIBRARI ES, MITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLINS. S318VU 811 LIBRAR | ES pMITHSONIAN INSTITUTI q _ Z EA = È | = = d'a ,É = xe &c 5 < È «NÎ 4 = DS T SNb 3 190 ff tf} $S NX È 6 \Ò x n D NY h Dv se 7a D2) vw v/ Hi D N +. Dv Nr & — Ngù O 74. G ” O My me NI l©) tt RTCS SMITASUNIAN _ INSTITUTTUNO NUFITIITISNI NVINUSAILINIS SI ivagdi_ NATI Lo SMI TOUINIANO INS TITUTICIN NK = (‘2) = = v = v ù ù 2 7 di 5 IBRA di = 4 vr A = A ZA ha A = n. = ba m. (i = e. 47} = o <}, 2 < = < à NS = = E pa = > ENÒ E 2 o SSN E z FE, sa E IS SÙ È = RIES,_SMITHSONIAN_ INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLIWS, SIIUYY8IT_ LIBRARIES, SMITHSONIAN INSTITUTION, N ES = . £ ; < = p " z Z . Z 7 NE 5 2 z da 5 N 8 NV 2 g Vw 8 XY 8 Ò° I Z E = S £ N° 2: è 5 5 = Si x z hai 5 LILSNI NVINOSHLIWS SIIUVUAII LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNIILSNI NVINOSHLINS SI3IUVHAI1 LI Si NOILNLILSNI NOILNIILSNI NOILNIIISNI NOILNLIILSNI NOILNIILSNI RIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLINS S314YY9A|/] LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NI S3IYVYAI1 LIBRARIES SMITHSONI S3IYYUYAI1 LIBRARIES SMITHSONIA Zz Pd 2 Z re o o (©) 9 1) 5. 5 E 5 5 | = as Das sk E E w F n : = i z si = i = LILSNI NVINOSHLINS S3IUVHAI1 LIBRARIES. SMITHSONIAN NOILNLILSNI NWVINOSHLINS SIIUVAYAII LI SS NVINOSHLINS SI3Id4V4EI1 LIBRARIES SMITHSONIAN È SMITHSONIAN NVINOSHLINS S3I1UYY&171_LIBRARIE SMITHSONIAN NYVINOSHLINS NVINOSHLINS SMITHSONIAN SMITHSONIAN d LIBRARIES SMITHSONIAN_ INSTITUTION N( ,RIES SMITHSONIAN_ INSTITUTION NOILNIILSNI NVINOSHLINS S31UVUSIT S LIBRARIES GS LIBRARIES NOILNIILSNI LIBRARIES 2 LILSNI NVINOSHLINS_SII4VH&17 LIBRARIES_ SMITHSONIAN_ INSTITUTION _ NOILNLILSNI NVYINOSHLINS_SIIUVUGIT L SMITHSONIAN INSTITUTION N( SIIYVYEI7 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI INSTITUTION NOILNIILSNI INSTITUTION NOILNIILSNI SIAIUVUAII SIIUVUGII INSTITUTION SIIUVY II JRIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNIILSNI NVINOSHIINS S3IUVUAIT LIBRARIES NVINOSHLINS S3I14Y84 810 LIBRARIE vw ; z : £ Z 2 = 2 sa PRE = z 3 z 4 Pz : ZI 4 CE o, VIE 3 È E i $ DS ? NA E TÒ ©) = lo) TL le) T È “YÎ T à “N °) SE = £ s = S NÒ E SN Zi -M 7 3: È - 3 N LE LILSNI _ NVINOSHLINS LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLINS S3IUVYAII LI z ha z © 3 4 z Sg 2 = vw v vw i v = e =! e 2a e = e = ai . L Sl < E 4 < JI dis el EBN = È. E È EN: 5 — N = —_ _ aL (age a) Si ©) = o 5 z a] z pn I n A = z \RIES_SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHIINS S314vugi7 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION Ni = [pari S = S = 5 5 3 tr a S > 5 x 5 2 Si x E Es » E » | Fs > Es » (i E z = 2 E i [na 2 [n v m (70) Ci v m vu m (‘p) z w z n z Ù) z w z 1ILSNI NVINOSHLINS S3IUYHA11 LIBRARIES. SMITHSONIAN NOILNLILSNI NVINOSHLINS SIIUVUAII_LI z (07) z to (77) = (27) z (02) 2 Ris s ASS NS z csv < Es ee 5 iL , È “NP PAATENNIE SE sil z = di AS PEZAR NET SS NERE ZATSKIEZAIÎ AA O4ZA54 1 NY ° 893 bce x 252 OLA, € O 3 se (6 7 A da! ta) sta OSE ed ( 30) PREFAZIONE Division of Mollusks Sech nal Lik DIA! Imprenpere a dimostrare l'utilità delle Scienze Naturali sarebbe per ogni rispetto argomento così, vieto e ripetuto le mille volte da reputarsi oramai increscevol cosa farne più lunga parola. Ma questa utilità per mala ventura non si potrà sperimentar nè conoscere senza prima avere acquistato nozioni alquanto positive di tali scienze : onde che il discutere e ragionare sopra di esse con coloro che non le hanno giammai studiate, o che a malo stento co- noscono le definizioni d’una parle così integrante dello scibile umano, è opera poco men che in tutto perduta. PRIA fini TA d Con ciò nondimeno è mestieri osservare *che a questi ullimi tempi gli avanzamenti della Fisiologia umana, dell’Anatomia microscopica, della Zooja- tria, della Mineralogia e Geologia per non dirne di più, debbonsi nella mag- gior parte attribuire al più fervoroso e più largo studio che in tutte le colte nazioni si è fatto della Zoologia. È questo un fatto da non potersi negare, e bene doveva intervenire ; imperocchè se pur si volesse prescindere da tutt'altra benefica efficacia che esercita la Zoologia sull’industria e l'economia politica, basterebbe l’esser suo a darle valore ed importanza positiva agli occhi del Medico, del Veterinario, del Cavator di miniere, dell’Architetto idraulico, e via così. Pure egli è d’uopo con molta pena dell'animo lamentare il poco amore che generalmente si porta a queste scienze; il quale, se è da dolere per la classe di persone agiate di qual vuoi professione , che dovrebbero farne ob- a VI PREFAZIONE bietto di educazion civile e di studio preliminare, è da viluperar con vigore nella massima parte de’ Medici, degli Architetti, degli Agrimensori , e d’altri molti che esercitano mestieri in cui l'ignoranza delle discipline naturali è onta e vergogna. Chi non ha almeno udito dire de’grandi beneficii derivati dalla Geologia al cavamento dell’acqua ne’paesi che ne son poveri, e ne’ luoghi aridi e de- serti, all’ incanalamento de’ torrenti, all'estrazione delle miniere, alla ricerca di tanti minerali ormai indispensabilmente domandati a far più bella e lieta la nostra vita sociale? Eppure confessando di non potersi reputare ottimo un Architetto che non sia almeno mezzanamente introdotto in Geologia, deponia- mo implicitamente che egli debba conoscere la Conchiologia, senza di che le cognizioni geologiche vacillano. Alle tante e varie cagioni cui debba incolparsi l'ignoranza che domina nelle scienze naturali, e segnatamente in Zoologia, potente al certo è la tolal deficienza di sane e sode istruzioni elementari. Noi manchiamo al certo di libri istruttivi delle singole classi d'animali ; e quelli che vanno dattorno son per la più parte non d’agevole acquisto al maggior numero degli studiosi gio- vani, per il caro loro valore. Sarebbe invero desiderabil cosa, che di ciascuna classe d’animali venissero lavorate acconce Operette, le quali con la brevità più lodata, e la chiarezza delle definizioni, accoppiassero una spesa econo- mica e facile a tutte le fortune. Con questo partito forse si vedrebbero più diffuse le dottrine necessarie a tutti, ed indispensabili a buon numero di pro- fessioni scientifiche. Chi vorrà negare che le scienze naturali, spingendo l’ intelligenza a mi- surar le correlazioni tra due esseri, farne rigoroso paragone, e rilevare una diagnosi di descrizione, non isveglino l’acume dell'ingegno, e raffinino e per- fezionino il giudizio della mente? Ecco un bene intellettuale che se ne ritrae, e di tal facile acquisto, che si potrà mettere in pratica sin da’primi anni d’una educazione scientifica non efimera. Con ciò bisogna pur dire che le scienze Zoologiche hanno in questi ulli- mi tempi ricevuto uno svolgimento così esteso, e così ampiamente si è dila- lato il campo de’vari e molti studi loro, che impossibil parrebbe ad una mente poterle insieme tutte comprendere. Di modo che per un’analisi ognor cre- scente sopra ciò che riguarda gli animali, si è venuto a tal punto da rendere anche impossibile lo studio intero d’alcune estesissime classi di esseri orga- PREFAZIONE VII nizzati. Si è per questo che i valenti uomini in fatto di scienze zoologiche a’ tempi nostri si vanno esclusivamente occupando di una classe sola di vi- venti ; ed il ritrarre così una sintesi generica di tutta l’animalità ella è cosa oramai reputata oltremodo difficile. Il perchè essendo quasi vano aspirare al vanto di comprendere coll’intelligenza la vastissima serie degli animali, non si può sperare altro che l'acquisto di idee generiche sopra di essa, e soltanto in alcune classi potremo pretendere a cognizioni compiute. Or la Malacologia è certamente fra tutte le dipendenze di Zoologia per certo la più elegante, e fra le utili alle scienze affini ed all’industria non è certamente l’ultima. I Molluschi, di cui essa tien ragione, son per lo più rac- colti in seno di un'abitazione calcare (conchiglia); e questo involucro este- riore d'un lavoro di formazione essenzialmente animale, è senza dubbio la parte di esso più importante e speciale. Egli è però che la Concologia è salita in questi ultimi tempi al grado d’una delle più nobili parti della Zoologia. Cosicchè noi volendo assumere l’incarico di divolgare per le stampe la Concologia Siciliana, per ciò sol che concerne i Molluschi terrestri e di acqua dolce, ciò verremo facendo con la convinzione profonda che l’opera nostra, mentre potrà tornar di giovamento all'istruzione elementare, in pari tempo non inutile vorrà tornare alla scienza. Per riuscire al fatto di questi due utili intendimenti con che abbiam tolto a trattar la Concologia Siciliana, siamo stati di credere premettere ad essa una indicazione sistematica della nomenclatura di cui si servono i Zoo- logi, e descrivere tutte le parti di una Conchiglia ; ancora abbiamo fatto un cenno de criteri di distinzione delle specie delle Conchiglie; e con questi pre- liminari forse il nostro libro si sarà renduto accessibile allo studio di coloro che non sono anche per nulla adusati ed istruiti in questa bella ragione di Zoologia. Da un’altra parte a rendere le notizie della Concologia Siciliana giove- voli per il verso scientifico, ci siam dato cura di descrivere tutte le Conchi- glie terrestri e di acqua dolce di Sicilia, accompagnando ciascuna diagnosi delle singole specie della loro sinonimia, e della critica che è così importante perchè venissero distinte le specie diverse, sin qui confuse, e fossero raccolte in una le specie varie fin ora credute distinte. Per la qual cosa speriamo di avere attinto il nostro scopo quanto a’'doveri che ci siamo assunti d’osservare per la parte scientifica; mentre siam certi altresì, e possiamo pretendere an- VIII PREFAZIONE licipatamente, che dal nostro lavoro potrà cavarne frutto non inutile la gio- ventù studiosa. Ed in vero concepita e condotta questa parte della Concologia Siciliana in modo da poter divenire un libro di istruzione nelle mani de’giovani amatori della scienza, potràin qualche modo apprestare i preliminari allo studio della Conco- logia fossile; studio di che certamente non possono fare a meno Architetti, Di- reitori di miniere, Idraulici, ed Agronomi che voglion meritarsi reputato nome. E perchè ciò si rilevi più manifestamente, basta sovvenirsi, che dalla natura e dalle specie di conchiglie fossili che giacciono ne’ diversi terreni , si perviene il più delle volle, mediante una serie d’indagini razionali, a de- terminar l'epoca del terreno, e quindi la sua qualità, e poi le miniere che po- rebbe ritenere in seno. Così lo studio della Concologia fossile vuol esser pre- ceduto indispensabilmente da quello della Concologia vivente; da questa ri- cava ogni segno e forma di distinzione delle specie; e fonda le sue basi colà dove vanno a finire quelle dell'ultima scienza. Non è però fuor di ragione pretendere che i giovani studiosi della scien- za possano, anzi debbano ritrarne un vantaggio dalle cognizioni della Conco- logia Siciliana. Così, se speriamo pervenire al nostro intento, apprestando un libro che potrà di utile tornare agli Zoologi ed a’ Concologi segnatamente, siam sicuri della sua utilità come di studio preliminare della Concologia fossile ; della quale se ci verranno a seconda e tempo e congiunture, non lasceremo di compilare una breve istituzione. Ancora, le dimande che da più tempo ci vengono dirette da’nostri dotti Corrispondenti sopra le cose divolgate da’Malacologi Siciliani, ci costringono a dar primamente una nolizia di quanto finora è stato posto in luce per le Conchiglie terrestri e fluviatili della Sicilia in opuscoli, opere periodiche , alti accademici, ed in opere di molto costo, che son presso pochi in Sicilia, e presso pochissimi nell’ Estero. Il primo a studiare ed a far conoscere le nostre conchiglie fu cerlamente il barone Antonino Bivona Bernardi da Palermo. Veramente se fu preceduto da’ forestieri, non fecero costoro che descrivere qualche specie, e delle più comuni, raccolte nelle loro fugaci corse per la Sicilia. Il Bivona adunque pose a stampa nel 1832 per i tipi di Filippo Solli di Palermo, una scrittura col titolo di Nuovi generi e nuove specie di Molluschi; e vi descriveva 1 Asper- gillum maniculatum, conchiglia fossile de’ terreni terziari de’dintorni di Pa- PREFAZIONE IX lermo, col nome di 7ubulana digitata; ed un'altra conchiglia fossile de’ me- desimi terreni, alla quale dava il nome di //ya/aea depressa ; la quale di poi vivente è stata ritrovata ne’ mari di Messina. Descriveva in oltre 1° 4ur:- cula Firmini Payr., la myosotis Drap., la conoidea Broc., alle quali dava i nomi di Ovazella punctata, bidentata, e polita. Ancora, faceva noti cinque specie di Verméti; diversi Buecini, a quali apponeva il nome generico di Pi sania; una Coronula, che appellava columellina ; due Scalarie, e qualche Mitra, Marginella, Volvaria, Murice, ecc. Conoscitore esimio fu il Bivona anche di Botanica, e dove egli avesse ricevuto incoraggiamento e buona ventura, avrebbe come era suo pensiero, dilucidato la Flora e la Fauna Siciliana. Il figlio di lui Andrea, seguendo le orme dell’illustre genitore, agli studi malacologici applicatosi, varie Memorie e Monografie divolgava, illustrando quanto trovava di nuovo nelle raccolte fatte dal Padre, di Conchiglie fossili e marine; delle quali non terremo conto, poichè è nostro proponimento solo ciò che è attinente alle terrestri e di acqua dolce. Poneva a pubblica cogni- zione al 1839 nel Giornale letterario l’Oechio una Memoria col titolo di ove Molluschi terrestri e fluviatili de'dintorni di Palermo, e vi descriveva diverse Conchiglie, cioè la Cyelas caliculata di Drap., col nome di Cyelas Ddingoli lAncylus fluviatilis col nome di Ancylus Tinei; la Daudebardia rufa col no- me di Zestacella Sicula; V Helix arbustorum, che gli si facea credere essere stata ritrovata in Sicilia, e cui nominava Z/elix anifasciala; V Helix Parlato- ris, specie distinta ; lZ/elix fulva, che chiamava Melix Mandralisea ; VHelix aculeata, Helix Granatelli appellava; la Pupa rupestris, specie distinta ; ed il Bul. lineatus di Drap.,0 Pupula lineata di Pfeiffer, col nome di Lul. sub- diaphanus. Nel 1840 avendo in mente, come disegnato avea col barone Man- dralisca, di divolgar per le stampe il Catalogo delle Conchiglie terrestri e fluviatili della Sicilta, dava alla luce per tipi di Roberti di Palermo la prt24 Monografia di Malacologia per servire alla Fauna siciliana; cioè , la Mono- grafia delle Pupe, con una tavola di figure mediocremente incise, nella quale undici specie ne descriveva, tra cui Ja Pupa cmerea, la Pupa contorta. dubbia e da nessun trovala , e su di un solo esemplare descritta; la quale vedeasi nella raccolta del sig. Domenico Testa, da cui affermavasi averla ricevuta dai dintorni di Palermo. La Pupa sudbulata, che sarebbe la granun di Drap., e la Pupa pusilla , specie distinta. Con altra Memoria data in luce D x PREFAZIONE nel medesimo anno 1840 per i tipi di Filippo Solli, faceva osservare che le Lre specie di ?armacelle dello Schultz, rapportate erroneamente dal Philippi nel primo volume della sua opera sopra i Molluschi della Sicilia, non erano che tre specie di Z224ece;e ne descriveva nel tempo medesimo una quarla spe- cie, cui dava il nome di Z2rar Sehultzii, che noi riguardiamo come una semplice varietà del Zimax rufus di Linneo. Infelici avventure arrestarono il corso a nuove faliche del valente autore, e non gli consentirono di emen- dare e correggere i suoi scritti con grave danno della scienza. Molto ha scritto il dottor Pietro Calcara da Palermo, non ha guari tolto a’ vivi. Nonpertanlo, intralasciando la menzione di quanio ne ha lascialo in- torno alle Conchiglie marine, ed a’ fossili di Altavilla, ed alle descrizioni geo- gnostiche di Isole e di diverse parli della Sicilia ; tratteremo solo e breve- mente (riserbandoci più ampie sservazioni nel corso di questa opera) di men- tovare tutto ciò che fece di pi vlica ragione negli studi delle Conchiglie ter- restri e fluviatili. Nel 1840, per i tipi di Antonino Muratori di Palermo, dava alle stampe la Monografia de’ Generi Clausilia e Bulimus:sette specie descriveva di Clau- silie, tra cui qualcuna di dubbia provenienza, come in seguito si vedrà; e quattordici specie comprendeva nel secondo genere, unendovi anche le /cha- tine; indicava il Bul. radiatus ed il ventricosus, che non si trovano in Sici- lia ; il Bu. Mandralisca, di dubbia provenienza ; ed il Bu. uniplicatus, che sarebbe un’Achatina, e specie incerta, perchè non ne fa più cenno nel suo Catalogo delle Conchiglie de’ dintorni di Palermo. AI 1841 nel Giornale Letterario N.° 226, esponeva la Monografia del Genere Succimea, descrivendo lamphibia di Drap., che non abbiamo in Sici- lia, per la P/eifferi di Rossmissler, sola specie che vive nella nostra Isola ; e descriveva inoltre una picciolissima //elix col nome di Sclsperzendachii , ed una Paludina, che chiamava Moussont. Divolgando nel 1842 nel Giornale Letterario al N.° 229, la descrizione dell’isola di Ustica, vi enumerava undici specie di £Zez; tra le quali ne rin- veniva una nuova e distinta, cioè l’Z/elir Usticensis; ed in seguito vi descri- veva l’//elix Nortoni, proveniente da quell’Isola, e che è la stessa descritta dal Testa col nome di //elix Philippi, e da noi con quello di //elzx Musignani. Perlustrando per voleri superiori le Isole di Lampedusa nel 1847, e di Linosa nel 1851 , in questa trovava l’//elix Linusae , specie dubbia, 0 piutot- PREFAZIONE XI sto varietà ; e nella prima la Cuniae , dubbia ancora; ed altresì la Claus. Lampedusae, specie nuova. Nel Cenno Topografico de’dintorni di Termini, dato alle stampe nel 1842 per i tipi della Tipografia Roberti, rendeva pubblico il Catalogo delle Conchi- glie terrestri e fluviatili di quei dintorni; le quali corrispondono alle specie che vivono nelle vicinanze di Palermo; di cui poneva a notizia di (tutti nel- l’anno medesimo nel primo volume degli Atti di quell'Accademia, un Catalogo con una tavola di figure, con poca accuratezza disegnale, mentovando sem- plicemente in esso la specie, e recandone altresì una lunga sinonimia, indi- cando le contrade ove si rinvengono, e rapportando i nomi volgari onde vengon chiamate. Ne noverava novantuna specie, tra le quali alcune fossili, alcune non bene ravvisabili per la loro classificazione, ed altre di dubbia provenienza; tra le prime nominava la nostra Daudebardia Sicula, Vilrina elongata, che non si trova in Sicilia; l//elta avida Ziegler , Helix striolata di Pfeiffer: al P/anordis Unbricatus dava il nome di Valvata Bocconi: tra le seconde notava l’//elzx cinceta, specie non Siciliana. Descriveva inoltre varie altre specie di //el/za microscopiche, alcune nuove, qualche altra dubbia, e qualche Pa/udina. Univa poi alle novantuna specie sopradette tutte le altre che vivono in Sicilia, o credute siciliane da diversi Autori; e portava il nu- mero delle specie che si rinvengono nella nostra Isola al numero di cen- tottaniuno. . Negli Atti dell’Accademia Gioenia di Catania del 1840 il dott. Andrea Aradas ed il Cassinese P. Guttadauro intraprendevano la divolgazione d’un . Catalogo ragionato di tutte le Conchiglie viventi nel golfo di Catania, e delle Conchiglie terrestri fluviatili e fossili di quei dintorni; alle quali univan di poi tutte le specie che vivono in Sicilia, e che nelle loro raccolte si con- servano. Opera pregevolissima, e forse la migliore di quante se ne erano im- presse fino allora, se con meno di precipitanza fosse stata scritta , e se invece di farla pubblica negli Atti di quell’Accademia, che in poche mani si trovano . e però non conosciuta, l'avessero con altri tipi mandata intorno separatamente, da renderla comune e di facile acquisto a’ Malacologi. Dicevamo ancora con alquanta precipitanza ; la qual si nota da che parecchie specie da loro repu- tale siciliane, ulteriori osservazioni e ricerche han dimostrato tali non essere. L’inganno sarà provenuto dal descrivere quelle specie di primo arrivo, e senza che l’esistenza ne fosse stata contestata e confermata da reiterate investigazioni. xIl PREFAZIONE : Tali specie sono l'//elir algira, la pomatia,la cineta, Varbusterum, la splendi- da, V hortensis, la dolopida, la nemoratis , la limbata, la strigata, la glabel- ia, Vobvoluta, Velegans, V'Orsini, la Caracolla albella, e poi la Pupa tridens e l'anconostoma vivente nella lontana isola di Madera, non che il 82228 ra- diatus; specie tutte, secondo essi, rinvenute nella così detta 2/aja di Catania; contrada che è stata percorsa ed in differenti stagioni per nostro conto, nè mai un solo esemplare di quelle specie se n’ è trovalo. Avrebbero dovuto con più scrupolosa attenzione ammettere nel loro Calalogo quelle trovate col- l'animale, o in uno stato tale di conservazione da non lasciare alcun dubbio sul luogo della loro dimora. Può darsi che qualcuna delle additate specie sia stala trovata nel littorale Catanese ; ma questa non è una ragione per consi- derarle come siciliane. Anche noi lungo la spiaggia del Faro, ed in quella di Serranieri, che forma il braccio del porto di Messina, abbiamo trovato, e diverse volte, la Pa/udina vivipara , e la impura, e qualche esemplare del- l//elix obvoluta , specie che non vivono in Sicilia, e che sono state gettate certamente dal mare, provenienti dall’opposta Calabria; e però non conside- rale da noi come siciliane. Le specie che i medesimi descrivono come nuove, delle quali qualcuna solamente conosciamo, ci sembrano dubbie, come faremo nolare nel corso di questa opera. Pure di nuovo si ha qui da dire, che pregevolissimo sarebbe il lavoro de signori Aradas e Maggiore, dove togliessero quelle specie che alla Sicilia non appartengono ; e volessero farne una seconda stampa separata dagli Alli accademici. Il barone Pirajno di Mandralisca, oltre la Monografia del genere Atlante, edita dalla tipografia di Filippo Solli di Palermo nel 1840, della quale non terremo conto, dava alle stampe nell’anno istesso. e nella stamperia Oreta- na di Palermo, il Calalogo de’ Molluschi terrestri e fluviatili delle Madonie e luoghi adiacenti; e nel 1842 nel Giornale letterario al N.° 30, faceva una Vota di alcuni Molluschi di terra e d’acqua dolce di Sicilia. Trovava su le Madonie seltantadue specie, tra le quali la /7fr2na pel- lucida di Draparnaud, che noi crediamo esser la /74r2na pellucida (Helix) di Muller: ancora indicava la sua / {ma Maravignae , che è Vl Melix brevipes di Drap., 0 //elicophanta brevipes di Ferussac; e la Vitrina elongata che è l'/lelix rufa Drap.,0 MHelicophanta rufa di Ferussac; come faremo osservare quando del genere /7/r2na tratteremo. Riportava tra le Elici l //elza 0 Meli È PREFAZIONE XII cophanta rufa Fer.,trovata nelle Madonie; ma con dubbio se fosse una Zlice o una /itrina: la quale specie opiniamo riferirsi alla nostra Daudebardia mivalis. Vi descriveva finalmente una nuova specie di Z/elix, cioè la Nebro- pensis, distinta. Questo Catalogo, di cui valutiamo tutta l’importanza , perchè ne porge pregevoli notizie su la Fauna parziale d’ una delle contrade più feconde del- l'Isola, vorremmo che servisse d'esempio a’ cultori della Conchiologia che dimorano ne’ diversi paesi della Sicilia, affinchè si potessero porre insieme gli elementi necessari a formare riunendoli, una buona e compiuta storia de’ nostri Molluschi.E ciò vogliamo aver detto nel medesimo tempo che duolci non essere tal Catalogo che una semplice Sym0ps?s; mentre il Pirajno avrebbe potuto distendere una Storia descrittiva di tutte le specie che nelle Madonie sì rinvengono, corredandola di note e studi importanti che egli ha dovuto fare intorno alle abitudini degli animali abitatori delle Conchiglie medesi- me: lavoro invero che egli prometieva, ma cui non ha dato ancora adempi- mento. Nella Vola di alcune specie di Molluschi terrestri e fluviatili questo ch. autore descriveva una nuova Virna, alla quale dava il nome di Just gnani, specie distinta: noiava anche l’//elix Aradasti , distinta altresì ; ed altre due specie di Elici, cioè l’Olvieri, e la Perveri, presso Siracusa. Questa ultima a noi sembra dubbia. Medesimamente indicava quattro specie di Pu- pe, il Planorbis cristatus, rinvenuto nel fiume Arapo, ed in seguito da noi trovato presso LenZini; una nuova specie di Physa che chiamava cyanea; e la Valvata depressa, specie entrambe trovate nel medesimo fiume napo. Il fu dottor Domenico Testa da Palermo, anche egli adoperandosi in que- sto bel campo di patrie cognizioni, descriveva due Elici, cioè la Philippi, che rendeva pubblica nel Catalogo de’ signori Aradas e Maggiore; e la Zanellia nel Giornale L’Oreteo di Palermo, entrambe specie distinte. Il fu prof. Maravigna di Catania divolgava in Parigi nel 1838 una piccola Opera col titolo « Mémoires pour servir a l histoire naturelle de la Sicile » presso T. B. Bailliére ; in cui nella quarta Memoria riportava un Catalogo me- todico de’ Molluschi della Sicilia , dove poneva una breve notizia di tutte Je specie tanto marine che di terra e di acqua dolce della nostra Isola. Il cav. Taranto-Rosso in un Discorso letto il 30 maggio 1843 in occasio- ne della solenne apertura pubblica del Museo di Storia Naturale ed Archeo- c XIV PREFAZIONE . logia della reale Accademia degli Studi di Caltagirone sua patria, ed impres- so in Calania il 1844 nella Stamperia di G. Musemeci Papale; recando l’ elenco degli oggetti che generosamente donava al Museo , e dato un Catalogo delle Conchiglie marine Siciliane, faceva una breve enumerazione (pag. 30-52) ‘ delle Conchiglie fluviatili e terrestri raccolte per lo più ne’ terreni e nelle acque di Caltagirone ». Entrambe queste scritture son di poca utilità per la nostra Conchiologia, e molto meno per quella parte alla quale noi vogliamo rivolte le nostre indagini ; perocchè gl’indicati Cataloghi, oltre che si strin- gono ad essere nude e sterili nominazioni deficienti di notizia o ragione di qualsiesi natura, contengono gli errori medesimi che osservansi nel Vol. I. dell'Opera del Philippi, e negli scritti conchiologici siciliani; come torna facile intendere dal vedervi notate molte specie che non si trovano fra noi; e sono tra le altre, le seguenti: /ifrima elongata, Helix Gemellari, glabella, nemo- ralis, striolata, arbustorum, algira, acutimargo, Clausilia sulcosa, blanda, Succinea amphibia, Limneus auricularis, Paludina vivipara, Anodonta ana- lina, Unio piclorum, ele. Ciò è quanto da Autori Siciliani si è scritto e divolgato intorno a’ Mollu- schi terrestri e fluviatili della Sicilia; e non ci resta che a dar qualche no- tizia solamente dell'Opera dell’alemanno signor Philippi, tralasciando parlare di quei forestieri filosofi della natura, che fugacemente valicando ed osser- vando la Sicilia, hanno descritto qualche specie animale, e delle più ovvie, non avendo opportunità di fare più minute indagini. Nel 1832 visilava il Philippi questa nostra Isola, vergine ancora, e quasi non percorsa da altri precedentemente con tale scopo; cosicchè quanto vi rinveniva, nuovo era, non descritto, o poco conosciuto. Il perchè gli fu age- vole venir formando nuovi generi, e molle nuove specie descrivere. Ritorna- lo in patria, poneva a stampa nel 1836 in Berlino il primo volume della sua opera col titolo di £numeratio Moltuscorum Siciliae, che era il frutto delle sue fugaci peregrinazioni ; e poche specie di terrestri e fluviatili vi nolava, tra le quali quarantadue fra Elici e Caracolle, e tra queste, tre 0 quallro non siciliane , cioè Velia strigata, la nemoralis, la splendida e V algira; le quali diceva avere osservate in una raccolta , ma non da lui ritrovale. Ancora vi descriveva qualche specie dubbia, cioè 1’ //elir Grohmanni, non mai da altri trovata. Non notava veruna 7724; ed invece vi designava tre specie di Limax per Parmacella. Enumerava infine una sola Pupa e quattro Clausilie. PREFAZIONE X\ Nel secondo volume edito al 1844 in Halla di Sassonia, moli errori del primo rettificava: ma incorrendo in nuovi errori, poichè copiò quanto da Siciliani o da Esteri si era divolgato dopo la stampa del suo primo volume. Alle descrilte specie ne aggiungeva molte altre, tra le quali 1’//elix persona- ta, ed altre non siciliane. Con tutti questi errori, ingiusti saremmo se negassimo il dovuto elogio all'opera del Philippi: la quale può essere di guida a coloro che i nostri Molluschi bramano studiare ; ma il prezzo di essa molto alto la rende poco comune; onde è che si trova in mano di pochi. Da quanto sin qui si è venuto osservando ben si può rilevare che nel corso di questa opera ci troveremo sovente in contradizione coi nominati Autori; il che doveva essere facile ad accadere, sia per la novità delle nostre ricerche, e sia per il non lungo studio da quelli adoperato. Nostra prima cura è stata quella di far raccogliere gran numero di esem- plari di ciascuna specie, abitanti le diverse contrade di Sicilia. Però ordinan- do le specie medesime, abbiamo messo a confronto le siciliane con quelle de’ diversi paesi di Europa, delle quali possediamo una pingue raccolta ; e per le dubbie consultato abbiamo i nostri dotti Corrispondenti, i quali con i loro consigli molto hanno contribuito alla classificazione di esse. Protestiamo non per tanto non aver la pretensione di metter fuori un lavoro compiuto ed esente da errori, e che non abbia bisogno di essere riveduto e forse col tempo fornito di giunte e correzioni. Imperocchè negli umani studi ci ha di opere che per la natura loro han bisogno del concorso di molle mani e di molte menti ; concorso che è a noi mancato, quantunque non ci fossimo ri- sparmiati di spesa e cura per provvederci del più gran numero possibile di specie. Con tutto ciò non è presumibile che un solo potesse percorrere, ed in tutte le stagioni, le vaste contrade della Sicilia; la qual condizione è in- dispensabile a raccogliere tutti i materiali da formare un’opera compiuta. Onde che nostro scopo è stato quello di presentare un lavoro preparatorio 3 che potesse servire di guida a coloro che, forniti di maggiori lumi, più espe- rienza, e facoltà forse meglio opportune, volessero esplorare questa nostra doviziosa Isola, e por mano infine ad una compiuta Fauna sicula. Paghi e lietissimi oltre modo ci reputeremo se questo qualunque siesi lavoro, potesse aprir via e lornar di sprone a’ nostri concittadini, muovendo in essi il fervor d’applicarsi alla ricerca di quanto sarà a noi sfuggito , e non permettere XVI PREFAZIONE che altri di lontane regioni venisse a mietere ne’ nostri ubertosissimi campi. Il sistema per noi adottato nella presente opera è quello di Lamark, con qualche leggera variazione. Al nome di ciascuna specie faremo seguire la de- scrizione più minuta in italiano. Descriveremo inoltre tutti gli animali di quel- lespecie che abbiamo potuto procurare; e porliamo osservazioni critiche sopra quanto da Autori siciliani o esteri è stato scritto intorno alle medesime. Ab- biamo adoperata la più grande diligenza sino allo scrupolo nello stabilire le specie che in Sicilia vivono, rifiutando quelle che son di dubbia provenienza, o che nella nostra Isola non si trovano. Nella sinonimia riporteremo accen- nando gli Autori che i Molluschi siciliani hanno descritto o mentovato. Dell’opera del Rossmiissler, scritta in tedesco, e che porta il seguente litolo: /conographie der Land und Siisswasser Mollusken mit vorziiglicher Be- riichsichiigung der europdischen noch nicht abgebildeten Arten, mit 60 litho- graphirten Tafeln, Dresden und Leipzig 1835-44, senza tema di essere con- siderati plagiari, abbiamo tolto alcune osservazioni e le più importanti ; im- perocchè questo Autore ha studiato i Molluschi terrestri e fluviatili di Europa con la scrupolosità che sogliono apportare gli Alemanni sopra i loro lavori: e perciò noi non abbiamo fatto che verificarle e ripetere nella nostra Opera. Dal medesimo Autore, con la certezza di far cosa grata a’ nostri lettori, abbiamo anche cavato il Trattato della distinzione delle specie, e la Termi- nologia. E per le traduzioni all'uopo ci siamo ajutati dell’opera dell’ egregio doti. Giuseppe De Nalale: ed a tutto ciò abbiamo nondimeno apportato qual- che variazione, aggiungendo quanto sul medesimo argomento trovasi divol- gato dal signor Recluz. Una parle delle figure di cui viene corredata questa Illustrazione, è stala copiata dal Rossmissler. Le specie nuove, o non portate dal delto Autore, le abbiamo fatte disegnare sotto la nostra direzione, e vogliamo sperare essere state non senza lode eseguite. Non ci siamo occupali del genere Z7247, perchè ce n'è mancato il lem- po. Questi animali poco noti altrove, sono sconosciutissimi in Sicilia, dove abbondano di specie: ma intratanto ci occuperemo a bene studiarli, ed a far tesoro di tutte le specie che ci vivono; e quando avremo raccolto fatti e notizie bastevoli, non sapremo mancare a farne pubblica una particolar Mo- nografia, che sarà di appendice al presente lavoro. PRELIMINARI INDICAZIONI TERMINOLOGIGHE Rossmassler. Mewme tutte le parti della Storia Naturale hanno un esatto vocabolario , la cui mercè i cultori di esse posson facilmente da sè stessi condurre la diagnosi e le descrizioni, e per mezzo di queste conoscere le specie che lor si presentano , manca a’ Conchiologi un prospetto sistematico delle designazioni caratteri- stiche, che sono usate nella scienza; le quali non è opera lieve poterle indicare bene e compiutamente; onde sì è astretto a fare lunghe perifrasi per denotare al- cuni caratteri conchiologici, privi sin qui d'ogni nominale espressione. Il perchè a tentare di presentar questa tavola sistematica, almeno per ciò che concerne le Conchiglie terrestri e di acqua dolce di Europa, siam deliberati a dare alcuni saggi, che, sebbene incompiuti, pure potranno al lettore, che dà mano a que- sta scienza, esser di guida e di ajuto. In ciò vogliasi notare, che dove si trovassero introdotte nuove indicazioni caratteristiche, s'intenda ciò essere avvenuto perchè in veruna delle migliori opere finora divolgate per le stampe, indarno si son cercate le parole da significare le forme e le correlazioni per le quali fummo obbligati a fare una nuova denomina- zione. Infine, volendo noi porre insieme questo catalogo non solamente per coloro che son digiuni di nozioni conchiologiche, ma per quelli altresì che hanno buon sapore della scienza, dove ne sarà dato, prenderemo gli esempi dalle specie sicilia- ne, descritte nel presente lavoro ; ed in mancanza, ci faremo giovamento di quelle recate dal Rossmassler. ) PRELIMINARI Cominciano le descrizioni delle Conchiglie con le voci seguenti : testa, involucro, nicchio testaceo, per distinguerla dalla concha, conchiglia: ambedue sono composte di una sostanza calcare , pregna di muco animale ', e dalla epidermis, epidermide, e secondo alcuni Pertosteum, periostio ; che è quella pellicola che cuopre tutte le Conchiglie de’ Molluschi, e dà loro la lucentezza , ed il colorito più o men denso. E ciò al contrario del disegno onde pigliano aspetto le Conchiglie ; il qual trovasi sempre impresso nella sostanza cal- care, con poche eccezioni (raggi dell’Unio). secondo le diverse condizioni in che si presenta l’epiderme, si noverano le seguenti proprietà della superficie delle Conchiglie de’ Molluschi. nudus, nudo, cioè sprovvisto di peli, setole ec. , ed in opposizione all'e- pidermide avvolta in una veste, indumentum, di peli, setole, squammette. laevis, levigato, in opposizione a rigato, costato, solcato, ec. nitidolus, alquanto lucido. nitidus, lucido. nitidissimus, o splendidus, lucidissimo. opacus, opaco: tal qualità proviene per lo più da che la Conchiglia è ricoperta da finissimo involucro che tale la rende. sericinus,sericeo, somigliante alla lucidezza del raso; come nei gio- vani esemplari del Limmeus stagnalis. lardeus, lucido come il grasso: dipende da che una Conchiglia ha la superficie finamente granulosa, con lucida epiderme ; come ne’ viventi esem- plari dell’/elixe lapicida. pruinosus, brinoso: quando la Conchiglia è rivestita da picciolissime ed approssimate squammette, in modo che la superficie ne sembra sparsa di una leggiera brina; come si osserva nelle prugne, quale l'Ielix vernalis nobis, l’Helix incarnata. holosericeus, vellutato: coperto di finissima, spessa e cortissima pe- luria; come nell’/elix holosoricea. hirtus, a peli molli; val dire con peluria corta, spessa, molle, incurva- ta, più lunga e meno folta che nelle precedenti; come nell’Helix Feburiana, nel- l'H. hirta. 1 L’idea del Rossmissler nelle voci Testa e Concha è che si dovesse far uso, come egli fa nel corso della sua opera, della voce Testa per indicare gli Univalvi, e della voce Conca peri Bivalvi di Linneo. Ma i Malacologi usano indistintamente la voce Testa per designare sì gli uni e sì gli altri. Pure, per esatta pro- prietà di linguaggio, bisognerebbe adottare le voci che gli Autori latini adoperarono in tal caso; i quali gli Univalvi indicarono con la parola Cochlea, ed i Bivalvi con la parola Concha. Siffatta specificazione di ter- mini si vorrebbe vedere introdotta nella scienza de'Molluschi per maggior precisione. ) INDICAZIONI TERMINOLOGICHE 3 hispidus, ispido ; con peluria rara, dritta, rigida; come nell Helix per- sonata. pilosus, peloso; con peluria piuttosto rara e lunga; come nell’ Melix obvoluta. villosus, villoso; a peli lunghi, alquanto rari ed incavati; come l’ Helix setigera, V H. setosa, V H. villosa. setulosus, setoloso; a piccole, rare, rigide, fragili setole; come nel- l’Helix setipila. scaber, scabro; si dice così la Conchiglia che ha piccole , spesse, corte e rigide setole, o acuti tubercoli; come l'Helix denotata Say. squamulosus, piccole squamme; tale la Conchiglia coperta da pic- ciolissime, corte e spesse squammette; come il Planorbis hispidus. lamellicostis,lamellicoste; quando l’epidermide sormonta le coste lamellari, che rilevansi obbliquamente su’ giri della Conchiglia; come nell’ He- lix costata. sculptura; con tale nome puossi comprendere tutto ciò che si rileva , e sì disegna nella sostanza calcare sotto l'epidermide. lineatus, lineato; è il guscio della Conchiglia quando è segnato da li- nee fine, regolari, poco profonde, circondanti a spira la Conchiglia medesima ; come nel Cyclostoma elegans. costatus e costulatus, ruvidamente e finamente costato; così si dice quando i solchi profondi, o superficiali, con le corrispondenti elevazioni alternanti regolarmente, circondano i giri obliquamente; come nell’Melix ro- tundata. sulcatus, solcato; così nominasi la Conchiglia in cui i precedentemen- te descritti solchi e coste sono più profondi e distinti tra essi; come nel Bulimus haemastomus. plicatus, piegato; coperto da pieghette parallele; come |’ Hel. strigata. striatus, striato; questo aspetto è sempre irregolarmente improntato ; come nell’Helix nemoralis, nellH. pomatia. striatulus, finamente striato; come nelle precedenti, ma le strie son più picciole; quali le manifesta l Helix montana. striolatus, rigato; coverto da piccole e fine righe , visibili segnata mente ne’ giri superiori delle ben conservate e viventi Conchiglie del Limn. sta- gnalis, e dell’ Helix fuscosa. Or qui è uopo notare che le impressioni, o incavature e rilievi sopra le Conchiglie descritte negli ultimi sette articoli, si veggono in tutte le possibili gra- dazioni nelle diverse specie. Per la qual cosa frequentemente bisogna aggiungere 4 PRELIMINARI alcun nome più qualificativo, o aggettivo, per designare il carattere con la mag- gior chiarezza. I quali nomi più definitivi son molti e vari, come: exacete, evidente mente, obsolete 0 lewviter, indistintamente, leggermente, ec. Se poi non si può dare una distinzione minuta e precisa a qualcuna delle dichiarate im- pressioni, sogliono i Conchiologi preporre al nome l’avverbio sub, quasi: ende la voce substriatus vuol dire quasi striato. E questa osservazione valga per tutte le altre condizioni terminologiche presso a poco eguali al caso pre- cedente. Quanto a ciò che riguarda la direzione delle strie e delle righe, 0 pieghette, si diranno dirette longitudinalmente quelle che corrono parallele alla so- tura; dirette obbliquamente quelle che son parallele al peristoma. Questa notazione divien necessaria, se vuolsi osservare che qualunque Conchiglia av- volta a spira originariamente non è che un tubolo spirale attorcigliato e ritorto intorno di un asse. Vogliasi qui far notare, che veramente non si può dimostrare sempre con age- volezza essere stata ogni Conchiglia contorta a spira originariamente un tubolo avvolto intorno di un asse; imperocchè nella miglior parte delle Conchiglie manca in tutto un pezzo longitudinale di questo tubolo, e segnatamente là dove tra loro combaciano le spire. A preferenza tutti i Limne? ci posson bene istruire dell’o- riginaria struttura delle Conchiglie spirali. In essi non manca il pezzo tra 1 mar- gini dell’apertura, ed è ribattuto sopra la columella, formando a tal modo la fis- sura ombilicata. cancellatus o clathratus, cancellato; cioè che abbia linee o strie oblique ed orizzontali, a guisa di cancello ; come il Planorbis albus, il Cyelosto- ma elegans. rugosus, ruvido, rugoso; e rugolosus, finamente rugoso, con irregolari cavità ed elevazioni; come sì vede nell’Helixr, aspersa. granulatus, granuloso; ricoperto di piccoli e spessi granellini ; come è l'Helix lapicida, V Hel. incarnata, il Bulimus montanus. moniliatus, moniliforme; così distinguesi la Conchiglia quando è ri- coperta da granulazioni perlacee in serie regolari che sembran corone di perle ; come nell’HMelix Gualteriana. tuberculatus, tubercolato; come si vede nella Melania Holandri. seriatus, seriato; questa è un'indicazione che da sè sola non può usarsi: giammai, poichè ha bisogno d’un altro aggiunto a miglior precisione, come per es. seriato-granulatum, seriato-granulato; e seriato - tubercula- tum, seriato-tubercolato. INDICAZIONI TERMINOLOGICHE 5 Il colore delle Conchiglie non richiede dilucidazioni. Ma non però si può fare a meno di mentovare il vago uso della parola corneus, corneo, essendo che questa voce trovasi tanto nel senso di corneo, val dire di natura simile al corno; quanto nel senso di corneo, val dire del colore del corno. Il disegno delle Conchiglie riceve queste diffinizioni : punctatus, puntato; cioè con piccioli e rotondi punti; come |’ Helix lactea. guttatus, gocciolato; quando, cioè, Ie macchie imitano le gocciole della rugiada; come nella Neritina virginea. maculosus, maculoso; se le macchie sono rotonde, ma senza precisa forma; come nella Neritina versicolor. adspersus, spruzzato; tali diconsi le macchie che rassomigliano a que- gli spruzzi che sì fanno con un pennello sopra le pareti delle case ; come I’ Hel. arbustorum. signatus, disegnato, ornato; come sparso da macchie irregolari, e so- miglianti a’ geroglifici; quale la Neritina peloronta. tessellatus, a dadi; con macchie quadrangolari; come nella Natica chi- nensis. flammulatus, fiammettato; quando, cioè, le macchie rassomigliano a piccole fiamme; come nell’/e/. adspersa. squamulatus, macchiato a squamme; è il disegno delle macchie goc- ciolate che stanno tra loro vicine, come squamme di pesci. marmoratus, marmorato; si dice così quando la superficie della Con- chiglia è sparsa di macchie, di linee e di venosità. nebulosus, nebuloso; cioè, sparso di macchie irregolari, poco appa- renti; come nella Pupa septemdentata di Malhf. venulosus, venolato; si dice della Conchiglia che è coperta da piccole vene rossicce, come la Pupa maculosa. reticulosus, reticolato; cioè, Conchiglia coperta da una reticella for- temente colorita; come sono molte specie del Genere Neritina. fulminatus, a ghirigoro, volgarmente detto a zig-zag; come nelle va- rietà della Nerina meridionalis, e Neritina Danubialis. lineolosus, lineato; come nella Neritina virginea. zebrinus, zebrato, marcato, cioè, da due serie di strisce alternative, e diversamente colorate; come osservasi nell’Achatina zebra. taeniatus, a nastrino; marcato da fasce variopinte, screziate , che ri- sultano da macchie, o d'altri disegni longitudinali, e però somiglianti a nastri; come nell’He/. pisana. 6 PRELIMINARI fasciatus, fasciato, ornato di fasce longitudinali; come nell’/el. nemoralis. vittatus, a bande; val quanto dire, disegnato da larghe strisce; come nelle varietà dell’Zel. vermiculata. E qui è il luogo di avvertire, che a volere specificare alcun che nelle descri- zioni degli ornamenti e disegni delle Conchiglie così svariati, bisogna sempre giovarsi de’ nomi composti e delle perifrasi. La Conchiglia degli Univalvi è chiamata Testa, le cui particolarità sono in- dicate dalle voci seguenti : spirata, contorta a spira; dicesi quando è formata originariamente da un tubolo variamente contorto a spira intorno d'un asse. non spirata, non contorta a spira. À tali Conchiglie appartengono, tra’ Molluschi di acqua dolce di Europa, soltanto gli Ancili, ed oltre a questi, al- cuni Generi della Famiglia de’ Limacciani , tra cui trovansi le intermedie transi- zioni delle Conchiglie spirali, e non spirali. Le Chiocciole, o sia le Conchiglie contorte a spira de’ Molluschi, son confor- mate a giri. Chiamasi anfractus, giro ciascuna contorsione del tubolo intor- no l’asse: per il che ogni Conchiglia ha tanti giri quanti son quelli onde il tu- bolo di cui essa è composta, è avvolto sull'asse. E questi giri distinguonsi così : sensim accrescentes, crescenti successivamente o lentamente; come nel Planorbis vorter. celeriter accrescentes, crescenti subitamente; quando crescono rapidamente in tutte le dimensioni, dall'apertura in poi. teres, rotondo; quando sono in tutto cilindrici, 0 almeno cilindracei , 0 rotondi, come un gambo; quali veggonsi nel genere Cyclostoma. depressus, depresso, schiacciato; più largo che alto; come nell’ Zel. lapicida. compressus, compresso; più alto, che largo; come l' Hel. obvoluta. attenuatus, attenuato; quando i giri son più rigonfi in sopra, che m sotto, 0 viceversa ; e da ciò si dice: supra, 0 infra attenuatus; come il Limneus pereger, e VHel. holosericea. ventricosus, ventricoso; mediocremente rigonfio; come 1’ /el. pomatia. inflatus, rigonfio; cioè, più convesso del precedente; come la Paludina vivipara. angulatus, angoloso; con un angolo ottuso superiormente ed in sotto; quale il Limn. stagnalis. carinatus, carenato; quando è provveduto d’un margine più o meno acuto detto carena, carina, la quale vien prodotta dalla depressione de giri ; come il Planorbis vortex, V Hel. lapicida. INDICAZIONI TERMINOLOGICHE 7 filocinetus, cinto d'un cordoncino; quando alla carena corre in gi- ro una maniera di cordoncino sporgente, come nel Planorbis marginatus. La ca- rena specialmente, quando è acuta, partisce i giri in due metà : dimidiatus, dimezzato. Questa indicazione è spesso usata per le pro- prietà differenti che hanno le due metà o parti de’giri; come nell’Helix algira. prominulus, prominente. Così accade di dire semprechè essendo i giri depressi e acutamente carenati , la sotura trascorre sotto la carena in modo che, levandosi superiormente, sporge molto in fuori, ed immediatamente sopra la se- conda che le sta sotto ; come nell’Melix Gualteriana. Nelle Conchiglie ad acuta carena la sotura superiore è quella che costituisce ordinariamente la carena; di manierachè i giri sopra di essa son di frequente ap- pianati, e riavvicinansi così strettamente gli uni agli altri su la sotura , che pos- sonsi in tal caso chiamare : contabulati, contabulati, commessi; come nel Planorbis vortex (in basso), nell’Helix angistoma (in sopra). commissura, sutura, sotura. È quella linea spirale, che scorre dall’a- pice della Conchiglia fino all'apertura, che divide o separa i giri della medesima. Si considerano così due soture; dappoichè i giri toccandosi fra loro di sopra e di sotto, fanno una commissura o sutura superior ed inferior, cioè, s0- tura superiore ed inferiore. Ma siccome nel numero maggiore delle Con- chiglie, soltanto è visibile la sotura superiore, così erroneamente vien chia- mata sutura (senza l'epiteto di superiore) la commissura superiore, che sola si vede ‘. Oltracciò 1 giri, 0 anfratti sono più o meno convessi, più o meno elevati; onde la sotura si mostra più o men superficiale. Dacchè queste altre voci ad essa attinenti. linealis, lineare; se la sotura non è profonda, ma si presenta quasi co- me una linea spirale, che appena rilevasi dalla Conchiglia; come nell’HMel. angi- stoma. i mediocris, mediocre; come nell’Helix pomatia. profunda, profonda; come nella Paludina vivipara. obtecta, coperta; se è ricoperta da una sostanza conchigliare, simile ad un cemento ; come nell’Melix citrina. papillifera, papillifera; quando sotto la sotura sporgono papille roton- de; come si osserva in molte specie del Genere Clausilia. 1 Solamente poche Conchiglie, come il Limneus stagnalis, non hanno sotura inferiore, come quella a cui i giri non sovrappongonsi l’uno sull’altro inferiormente. (e 0) PRELIMIMARI crenata, crenata; cioè quando la sotura è regolarmente cinta da denti rotondi; come nel Bulmus crenulatus !. Le forme generali più frequenti delle Conchiglie spirali sono quelle che quì diremo. globosa, globosa; più o meno, non mai compiutamente, simile ad una palla; quale I Z/e/. candidissima. ovata, ovata; della forma, cioè, d'un uovo, e però arrotondata meno in sopra, che sotto; come nel Bu. radiatus. ovalis, ovale; quando ugualmente è ritondita alle due estremità ; come nell’Achatina lubrica. turbinata, turbinata; con base piana, e spira conica; come nell’ Hel. elegans. conica, conica; cioè, con spira conica, ma più acuminata della prece- dente; come l'Hel. elata. conoidea, conoidea, a falso cono: sta nel mezzo tra le Conchiglie co- niche e le ovate. turrita, torrita; simile a torre, 0 campanile, molto elevata, e con stretta base; è intermedia tra la conica, © la seguente ; come il Cyclostoma au- ritum, V Helix turrita. turrito-subulata, torrito-lesiniforme: val dire a spira molto alta, e che si eleva sopra una base strettissima; come ad esempio il Bulimus acutus. fusiformis, fusiforme: distinguesi dalla Conchiglia precedente, in ciò che il massimo diametro trasversale (il quale è picciolissimo in paragone del longitudinale) non è nella base, ma sul mezzo della Conchiglia ; di tal modo che le due estremità sono attenuate; come nel Genere Clausilia. cylindrica, cilindrica, a forma di cilindro; come la Pupa obtusa. depressa, depressa. Quando la spira non si leva molto sopra una larga base, in modo che il diametro trasversale è il più grande; come nell’/el. ericeto- rum. Ma quando l’ultimo giro è molto ventricoso, sì vuol chiamare globoso-de- pressa; come l' Hel. incarnata. plana, piana: così dicesi la Conchiglia in che la spira non alzasi sopra dell'ultimo giro; come nell’Zelix De Natale nobis, e nell’ Hel. obvoluta. discoidea, a forma di disco; come nel Planorbis vorter. lenticularis, lentiforme: è una Conchiglia depressa, carenata sopra, € sotto alquanto convessa; come il Planorbis complanatus. A Tra le Conchiglie esotiche di acqua dolce, e tra quelle marine ci ha di molte particolarità relativa- mente alla sotura, che qui vengono omesse. INDICAZIONI TERMINOLOGICHE 9 auriformis, a forma di orecchio; come la Vitrina elongata. dilatata, dilatata: conchiglia molto allargata trasversalmente ; come la Neritina fluviatilis. cucullata, a forma di cappuccio; come nel Genere Testacella. Ciò sono quelle che fan punto di transizione verso le Conchiglie che non volgonsi a forma spirale. E si notano così : patelliformis, patelliforme, e quindi obtusa, o acuta. In cosiffatte Conchiglie l'apice si dice vertex, vertice. Il vertice or è nel centro della Con- chiglia, e nominasi centralis, centrale; or è più o meno trasposto, e vien detto lateralis, laterale. Ancora sceveransi le Conchiglie dal numero de’ giri; e si addomandano con le voci seguenti : paucispira, con pochi giri; quando costano di pochi giri; come nel Ge- nere Succinea. multispira, con molti giri; come le Clausiliae, il Planorbis vortex. Questa indicazione è di significato variabile e correlativo, secondo i diversi Ge- neri ; onde vuolsi intendere non in modo assoluto. Cosicchè una Conchiglia la quale ha sette giri, si dirà multispira, poichè nell’Helix non se ne trovano che rare volte più di cinque. Così una specie di Clausilia si dirà paucispira, quando non avrà che soli sette giri, mentre d’ordinario in tal Genere se ne contano un dieci. arctispira, strettamente spirale; quando i giri trascorrono larghi l'uno dall’altro, e l’uno dopo l’altro ; come nel Planorbis contortus. Queste poche denominazioni bastano a significare le forme ordinarie delle Conchiglie terrestri e d’acqua dolce d'Europa. Purnondimeno fa mestiere di av- vertire che non si voglion mai usare e comprendere nel vero e rigoroso senso della Terminologia botanica. Onde che intendete bene, che non si può mai dare Conchiglia perfettamente conica, o perfettamente sferica. Di più trovansi di leggieri alcune forme che qui non sono state descritte , ma che si presentano come intermedie. Queste forme si hanno a indicare accop- piando le due denominazioni attinenti a quelle fra le quali esse sono vicine; ma ciò in tal modo che si accenni per ultima quella forma a cui la Conchiglia ha più somiglianza. Così, a modo di esempio, una Conchiglia globoso-conica, 0 conico- globosa. Ma se quella forma non vien espressa esattamente da una denominazione speciale, le si dee preporre la voce sub, quasi; come subglobosa, quasi globosa. Ancora accadrà di veder certe forme, le quali non si debbono lasciar ben pre- cisare dalle dichiarate denominazioni : nel che si dee far ricorso al buon partito delle perifrasi. 3 10 PRELIMINARI Gli scrittori più antichi distinguevano due parti nelle Conchiglie spirali , il ventre, e la spira. Quanto a questa fa uopo notare che, secondo il Draparnaud , adottato da tutti gli autori moderni, chiamasi primo giro o anfratto quello che è stato il primo a formarsi, val dire il più piccolo all'apice della spira. Il secondo giro segue il precedente. L'ultimo, o il giro inferiore, è il più grande, e contiene l'apertura. L'Adanson, il Blainville, ed altri Conchiologi contano i giri comin- ciando dal più grande, sino all’ apice, di maniera che il più piccolo giro vien da essi considerato per l’ultimo. Ma checchessia, trattandosi di numerare i giri, onde è composta la spira di una Conchiglia, bisogna far uso del metodo di Adan- son; in modo che dovete assegnare il numero uno all'apertura successivamente sino all’ultima estremità conica, che parimente va reputata per un altro giro, seb- bene non fosse intero. spira, spira. La spira, trocciola degli antichi, è il complesso di tutti i giri; e venter, ventre è l’ultimo giro, che suole essere il più grande e rigonfio; meno nel Genere Clausilia, nel quale è uguale quasi a tutti gli altri. Con ciò avviene di frequente, che le Conchiglie spirali son divise dalla carena in due parti, una superiore, l’altra inferiore ; e siccome queste due parti spesse fiate sono in- dipendenti luna dall'altra, e presentano forme diverse, così son necessarie le se- guenti indicazioni. supra, sopra; brevemente, in vece di latus superius o pars superior, sì dice quella porzione della spira che forma il vertice, vertex. infra, o subtus, sotto; invece di /atus inferius o pars inferior, quella metà nel cui centro è l’ombilico. Al lato superiore adunque si appartengono tutti i giri, eccetto alla metà in- feriore dell’ ultimo ; la quale insieme coll’ apertura e l’ombilico, umbilicus 0 foramen, vengono a fare il lato inferiore. Quando l’ultimo giro varia molto da tutti gli altri che compongono la spira, per forma, grandezza e convessità, è necessario di dare ad essa alcune denomina- zioni, come le seguenti : emersa 0 elata, elevata; come l’ Helix pomatia. plana, appianata, spianata, schiacciata; come | Helix de Natale , l’Helix obvoluta. demersa, sprofondata o concava; come nel Planorbis corneus. tectiformis, tettiforme; quando una spira, composta di molti giri avvi- cinati e crescenti gradatamente , si eleva formando un angolo rettilineo di 145°, come una tettoja. Sia d’esempio l’'Hel. acutimargo. convera, convessa; distinta dalla precedente per i lati curvilinei ; come nell’Hel. rotundata. INDICAZIONI TERMINOLOGICHE LR conica, conica; distinta dalla tettiforme per un piccolo angolo quasi di 90°; come l’ZHelix elegans, e V' Hel. conica. Se avesse una base piana, costitui- rebbe una testa turbinata. conordalis, conoidea, conoidea; quando si avvicina alla forma conica, come nell’Hel. conoidea. semiovata, semiovata. Come la precedente: solo ha i lati curvilinei , e l'angolo arrotondato; come nel Bulimus radiatus. semiglobosa, emisferica; come l’Hel. candidissima. cylindrica, cilindrica; quando gli anfratti o i giri riuniti sono di uguale grandezza, e formano un cilindro; come nella Pupa umbiculata , e nella P. dolium. cylindraceo-turrita, cilindraceo-torricolata; quando i giri della spira sono apparentemente separati, come nel Bulimus decollatus. pyramidalis, piramidata; cioè con angolo più acuto che nella conica ; come il Bulimus acutus. acuminata, acuminata; cioè con una spira allungata, appuntata, e i lati alquanto concavi; come il Limneus stagnalis. mucronata, mucronata. Più scorciata della precedente, e con estremità più acuta; come il Limneus auricularis. punctiformis, puntiforme; come nella Vitrina elongata, ed in molte spe- cie del Genere Neritina; cioè, quando la spira si estende più che nella acumi- nata, onde l ultimo giro non si alza gran che sopra gli altri, e non è più gran- de nè del terzo, nè del penultimo, ma anche più piccolo : è in questo caso che si manifesta la distinzione che si disse avanti in spira, e venter. Una spira piana, spira plana, presenta appena differenze nelle forme. Qualche volta è centro concava, concava nel centro; come l’Helix De Natale, e V Hel. obvoluta. Una spira incavata, che è species demersa, è concava, concava; quando la cavità è superficiale, di manierachè i bordi de’ primi giri sono i più elevati di quella; come fa vedere il Planorbis vortex, hispi- dus ec. descendens, discendente; quando i primi giri rialzansi in modo che ne risulta nel mezzo un incavo così profondo da formare un ombilico: in tale caso la Conchiglia si dirà : supra umbilicata, ombilicata di sopra; come il PI. corneus. decollata, decollata; quando i primi giri sono troncati, sicchè la spira vedesi decapitata: e ciò accade allorchè la conchiglia ingrandendosi per l'età, 12 PRELIMINARI lascia occupare all’ animale i giri di recente formazione, dove si ritira; ed ogni giro che resta voto, riempiutosi di un deposito testaceo, per lo strisciar dell’ani- male sirompe a quel modo che si è detto; come nel Bul. decollatus, e in molte spe- cie di Clausiliae. La spira, quanto alla sua direzione, suole essere : recta, dritta; se tutti i giri riuniti formano un angolo retto, come nelle Conchiglie coniche piramidali, ecc. obliqua, obbliqua; se l'apice volgesi ad angolo con la linea orizzontale e verticale ; come si vede nelle Neritinae. lateralis, laterale; se è inclinata sopra di un lato; come la Neritina fluviatilis. incumbens, coricata; se è piegata interamente sul lato, come la Neritina baetica, e la Neritina viridis. Il lato inferiore, basis, (invece di cui si usa spesso la voce 2n/ra 0 subtus, sotto) abbraccia soltanto la metà inferiore dell’ultimo giro; vogliam dire la base, con le parti che quelle compongono. Tal base si qualifica a questo modo. semiglobosa, mezzo globosa; come l’ Hel. candidissima. convera, convessa, più piana della precedente ; come 1° //. lapicida. plana, appianata; come il Planorbis vorter. concava, concava; come il Planorbis corneus. umbilicus, ombelico; il quale molto stretto essendo, dicesi foramen forame, foro ombelicale. È un foro più o men largo, più o men superficiale, che giace sul lato inferiore, o base di molte Conchiglie, il quale vien prodotto dalle sconnessioni de’ giri, che lasciano una cavità simile ad un asse conico, a cui in- torno i giri corron contorti a spira. Secondo l ombelico, la Conchiglia si chiama: umbilicata, ombelicata; quando l'ombelico proporzionalmente è lar- zo; come si trova nell’ //e/. obvoluta, Hel. De Natale, ecc. perforata, traforata; quando esso ombelico è stretto; come nell’ Mel. imcarnala. rimata, fissurata; quando l'ombelico conformasi a fessura più o meno profonda ; come si vede nella Claus. similis, nella Pupa secale. Le indicazioni affini a queste sono : obtecte umbilicata, con ombelico ricoperto; cioè, quando un lar- zo ombelico vien più o meno chiuso dalla dilatazione del margine della columella: come nell’ Meli pomatia. obtecte perforata, a forame ricoverto; come si è detto della pre- cedente ; e quale |’ Z/e/. personata. INDICAZIONI TERMINOLOGICHE 13 pervio-umbilicata, profondamente ombelicata; se l'ombelico è largo e profondo sino all’ estremità della Conchiglia; come nell’ Helix erice- torum. semipervio- perforata, a forame ombelicale, che non si estende sino alla punta, ma viene chiuso da’ giri intermedi ; come nell’ Helix neglecta. late umbilicata, largamente ombelicata; quando l ombelico lar- gheggia sino alla estremità, e conserva quasi la medesima notevole ampiezza in tutto il suo corso; come |’ Hel. obvoluta. perspective umbilicata, ad ombelico a prospetto; quando l’om- belico di una Conchiglia alquanto appianata mostrasi molto largo, e va gradata- mente impicciolendosi ; come accade vedere nell’ Hel. perspectiva, Hel. Schembri. concave umbilicata, concavo -ombelicata; quando l'ombelico sì di- lata davanti quasi tutta la larghezza della Conchiglia, e costituisce in tal modo un incavamento spianato o superficiale ; come nel Planorbis corneus. La regione o il sito ove giace l’ombelico dicesi periomphalum, regione ombelicale. Questa voce sembra necessaria ad usarsi, per qualificare il Genere Clausilia, in cui la regione ombelicale non di rado si distingue per diverse proprietà, le quali spesso hanno un valore diagnostico. Dalle pareti de’ giri, che riunite dalla sotura circoserivono l'ombelico, risulta quella parte della Conchiglia che chiamasi columella, columella, colonna fusiforme, colonna spirale. La quale si può dd evidenza osservare tagliando in due parti nel mezzo una Con- chiglia. La columella adunque è quella specie di colonna centrale, o quasi centrale delle Conchiglie spirivalvi, formata dalla contorsione del labbro interno dell’aper- tura sopra un asse fittizio. Secondo che il labbro è tenero, solido, solidissimo, la columella acquista più o meno saldezza. Alcuni autori, come per esempio il Draparnaud, il Gray, chia- man la columella asse, axzs. Non tutte le Conchiglie spirivalvi son fornite di columella ; i Planorbis, e le Vitrine ne vanno sprovvedute. La columella può essere : truncata, troncata; quando la sua estremità termina con un piano tras- versale ; come nelle Achatmae. torta, contorta, tortuosa, distorta; quando ha una piega alquanto rialzata, o tal piega sembra che sia una obbliquità derivante dal contorcimento della columella; come nelle Physae, e ne' Limnet. 14 PRELIMINARI laevigata, levigata; quando la sua superficie non presenta nessuna sca- brosità; come nell’ Achatina, e Succinea. lamellata, lamellosa, lamellata, lamellosa; quando è fornita di pieghette trasverse, obblique, o longitudinali, regolari; come si osserva in alcune specie de’ Generi Bulmus, Clausilia, ecc. dentata, dentata; quando è provveduta di denti; come nelle Auriculae. L'uscita onde vien fuori l’animale dicesi apertura, apertura, apertura boccale; la quale prende diverse for- me, secondo il contornarsi de’ giri, e il modo come essi accavalcansi l'uno sull’al- tro, © l'uno dietro dell’altro. circularis, circolare; come vedete in molte specie di Cyelostomae. rotundata, rotonda; cioè alquanto differente dalla forma circolare; quale si mostra la Paludina Achatina. ovalis, elliptica, ovale, ellittica; quando è più lunga che larga, e coll’estremità rotonda ; come il Bul. lubricus, il Bul. hordaceus. ovata, ovata; a forma di uovo, e coll’estremità più larga di sotto: vedete il Limmeus minutus. obovata, ovata al rovescio: cioè situata nel senso contrario della pre- cedente, l'estremità più stretta sotto, la più larga sopra. ovato-rotundata, ovato -rotondata; allorquando, essendo di forma ovata, 1 lati tendono alla forma circolare: così la Clausilia truncatula. ovato-oblonga, ovato - allungata; quando è intermedia tra Vovata e l’allungata. acute ovata, ovato - acuminata. subrotunda, quasi circolare; queste indicazioni sono affini alle due prime forme. transverse ovata, trasversalmente ovata; come lHel. lapicida. semiovata, semiovata; come la Pupa frumentum. lunato-rotundata, lunato-rotondata; quando presenta un'apertura più grande di un semicerchio; come nell’/el. ericetorum. semirotundata, semicircularis, semilunarts; quando la Conchiglia rappresenta la forma di un semicerchio ; come vedete nel Genere Nerlimna. falciformis, a forma di falce; come si veggon Conchiglie nel Genere Drepanostoma di Porro; quale l'’Ielix nautiliformis, Porro. lunato-ovata, lunato-ovata; presso a poco come la lunato - rotondata. Affini indicazioni a queste due forme, che di frequenti incontransi, sono 00/7 que, trasverse, longitudinaliter lunato-ovata, cioè lunato - ovata obbliquamente, trasversalmente, longitudinalmente, secondo che quel INDICAZIONI TERMINOLOGICHE' 15 segmento di cerchio onde è qualificata la Conchiglia, è posto in forma delle indi- cate direzioni. lunata, lunata, simile ad una mezza luna. Le indicazioni approssimative a questa sono : oblique lunata, obliquamente lunata; come è l Hel. cel- laria : anguste lunata, strettamente lunata; come il Planorbis contortus. triangularis, trigona, triangolare; così si soprannomina l’apertura, se la sua forma presenta tre angoli molto spiccati; come l’Mel. rotundata. trapezialis, a forma di trapezio; se presenta un quadrilatero, de’ quali due paralleli, come I Hel. incisa Klett., e 177. turcica Fér. securiformis, a forma di scure, se ha un lato concavo, un altro con- vesso, ed il terzo rettilimeo ; come Vl Hel. albdella. cordata, a forma di cuore; come il Plan. nitidus. subcordata, quasi a forma di cuore; come il Plan. vorter. pyriformis, piriforme; come nella Claus. similis. depressa, depressa, schiacciata. E una delle forme precedenti, per lo più la semilunata, alquanto depressa. Vedete lZel. bidentata. obliqua, obbliqua. In rimpetto all’asse l'apertura è quasi sempre un poco obbliqua; ma è uopo che tal carattere venga mentovato quando è impresso ad un grado notevole; come nell’Hel. caerulans. ampliata, dilatata; così il Limneus auricularis. angustata, ristretta. Così dicesi quando l'apertura è rimpicciolita da denti, lamelle, o pieghe che stanno sul peristoma e su le pareti di essa; come nell’Zel. personata. sinuata, simuata; divien tale dalla conformazione de’ margini e da’ denti che sono disposti sopra i medesimi, e le pareti dell’apertura, come nell’ Hel. hoto- sericea, la quale fa vedere l’apertura {risinuata, cioè, con tre incavazioni. La parte più interna dell’apertura, cioè, quella che occupa i due terzi della cavità, e che spesso suole esser colorita con tinte più forti de’ margini, chiamasi faux, fauce, gola. orificium, margo interior, orificio 0 margine interno. Ciò cor- risponde al cominciamento dell'apertura, ed è la parte che più si avvicina alla medesima. palatus, palato; è la parte interna della nuca dietro il margine esterno del peristoma; o segnatamente quella che spesse volte nelle Clausiliae è fornita di lamelle, e che bisogna non perdere mai di mira nella diagnosi. L'apertura vien circoscritta da margini e dalle pareti aperturali. paries aperturalis, parete dell'apertura (paries oppositus Miil- ler? /amina columellaris Nilsson); è quella volta convessa che fa parte del 16 PRELIMINARI penultimo ed ultimo giro in mezzo ai margini dell’apertura; la quale ne’ Limnei è ricoperta dall'inviluppo della columella, e nell’ Helix personata porta la larga lamella. peristoma, orlo dell'apertura; è il margine esterno dell'apertura, il quale è contraddistinto da molte particolarità. Secondo la sua direzione è : rectum, dritto; quando trascorre sull’istessa direzione del giro, senza esser piegato nè dentro nè fuori; quale l Mel. cellaria. patulum, aperto; quando si dilata in fuori; quale l'Zel. pomatia. reflexum, rivolto in fuori; come nell'Iel. nemoralis. Secondo la sua figura ed i suoi rapporti il peristoma è: simplex, semplice; senza labbro, denti, pieghe, lamelle ecc.; e questa è la forma più comune. acutum, acuto; quale l Hel. cellaria. hebes, ottuso; quale l Hel. pomatia. superstructum, a strati; quando il peristoma è composto di tante fal- delle, per tanti successivi depositi di sostanza conchigliare ; come succede al Bu. hacmastomus. sublabiatum, appena labiato; quando il peristoma per un deposito interno di sostanza conchigliare tramutasi in una specie di cercine labriforme , senza prendere aspetto d’un labbro acuto e ben determinato; come si vede nel- | Hel. fruticum. labiatum, labiato; quando il peristoma è provveduto internamente d'un cercime a mò di labbro; e labbro, labiwm, si chiama quel cercine. Così sono l'Hel. Aradasi, V Hel. strigata, V Hel. nemoralis. I colori del labbro si denotano col nome loro davanti, come per esempio , fusco-labiatum, fosco -labiato; La parola marginatus, marginato, usata da molti Conchiologi, invece di labiato, deve esser bandita, perchè non si vuol con essa indicare l'aggettivo di margo, margine, orlo; ma si vuole con essa intendere dell’ esistenza d’un labbro. Il perchè è più proprio ed esatto indicar con la voce /abiatum un peristo- ma che abbia labbro, anzichè col vocabolo marginatum. E come ogni Con- chiglia ha due margini, interno ed esterno, così tutte le Conchiglie sono mar- ginate. Laonde strana cosa si vuol reputare e contraria all'esattezza della termino- logia, usar la parola marginatum, invece di labiatum. Ma per se il labbro non occupando tutto il peristoma, cosiffatta particolarità sì vuole indicar con precisione, dicendo p. es. margine columellari labiato, INDICAZIONI TERMINOLOGICHE 157 cioè, col margine della columella labiato, 0 pure /abro in margine exrteriore evanescente, cioè, col labbro che finisce nel margine esterno. Son tutte da ritenere in ciò queste voci: Dentes, denti; denticuli, pic- coli denti; plicae, pieghe; Zamellae, laminette sul peristoma; onde a questo si darà il nome di dentatum, dentato; denticulatum, denticolato; plicatum, pieghettato; lamelligerum, provveduto di lamelle. Una descrizione a proposito del peristoma, secondo la sua grandezza, la figura, il co- lore, i denti, la posizione ecc., si vedrà, per esempio, nel peristoma dell’Hel. per- sonata, cioè; peristoma tridentatum, singulis parvis dentibus in margimibus, tertio lamelliformi in pariete aperturali. I denti del peristoma corrispondono esternamente spesse fiate a fossette; e però si dice : extus scrobiculatum, con piccole fossette esternamente; come l’Hel. bidentata. repandum, smarginato, ripiegato in fuori; è il peristoma del Limn. stagnalis. Il peristoma si compone del margo columellaris, ossia internus, margine interno o columel- lare; il quale, spiccandosi dall’ombelico, si prolunga per lo più visibilmente sopra la columella ; e del margo externus, margine esterno, che, prolungandosi dall’estremità della commissura superiore e continuando in fuori, si riunisce quindi col margine interno. I limiti tra questi due margini sono ben distinti nelle Conchiglie carenate, e dalla istessa carena; oltre di ciò è variabile il loro punto di riunione. Ambidue sono spesse volte diversamente costrutti per più d’un rispetto So- vente uno de’ due è più corto, 0 più spianato, 0 più convesso in alto, 0 più di- steso, ec. Non di rado sono i margini molto tra loro ravvicinati verso l'unione ; ovvero sono riuniti tra loro da uno strato conchigliare che giace sopra le pareti dell’aper- tura; o finalmente sono così ravvicinati che su la parete aperturale vanno a con- fondersi in un solo. Per queste ragioni i margini sì dicono: remoti o distantes, quando non ha luogo veruna delle cose sopra espo- ste; ma invece son molto tra di loro disgiunti i margini dal giro, o anfratto che s'iImmette tra essi; qual si vede nell’/7e/. aspersa. approrimati o conniventes, ravvicinati tra loro; quale l’H. Par- latoris. IS PRELIMINARI connexi, riuniti; quando i margini, benchè tra loro molto vicini, vengon riuniti insieme da un cercine labriforme a guisa di linea sopra la parete aperturale. Si vegca lIHel. badia. Da ciò il peristoma sarà : peristoma connerum, peristoma connesso, nelle cennate Conchi- glie. peristoma continuum, peristoma continuo; quando la metà interna del tubolo che costituisce la Conchiglia, viene ordinariamente spostata dalla pa- rete aperturale ; come nell’Hel. lapicida. Nondimeno qualche volta si mostra un peristoma realmente continuo sopra la parete aperturale, senza esserne distaccato: ed in questo caso si chiama: peristoma continuum affixumy; peristoma continuo aderente; come nel Cyclostoma elegans, e nella Paludina achatina. peristoma continuum solutum, peristoma continuo distaccato; ciò che sì osserva distintamente, ma non di molto distaccato dalla Conchiglia , nella Claus. similis, e nell'Hel. lapicida. peristoma continuum productum, peristoma continuo prolun- gato; cioè, che si distacca molto dalla Conchiglia ; come in qualche specie del (Genere Clausilia, e segnatamente nella Claus. erarata. excisum, inciso; è un peristoma continuo, il quale su la riunione del margine interno ha una incisione; come nel Cyelostoma auritum. cervir, nuca; s'intende con tal vocabolo quel pezzo parietale dell'ultimo giro, il quale in avanti termina nel margine esterno, ed indietro si estende lungo quasi per mezzo giro : è infine l'opposto dell’apertura. In essa ravvisansi non di rado, e segnatamente nelle C/ausz/ie, alcuni caratteri speciali che posson servire per la diagnosi. Notate che il lato opposto, o interno della nuca, forma il palato. Molte Conchiglie possono esser chiuse da una specie di coperchio aderente al piede dell’animale, il quale cresce proporzionalmente alla Conchiglia. Questo coperchio chiamasi : operculum, opercolo; ed ha per lo più la forma e la grandezza della esterna apertura. Riceve questi seguenti aggiunti : conchaceum, composto di sostanza conchigliare; come nel Ge- nere Cyclostoma. corneum, corneo; come nella Paludina vivipara. cartilagineum, cartilaginoso; come nella Valvata. spiratum, spirale; come nelle Cyclostomae. concentrice annulatum, annulato concentricamente; come nella Paludina vivipara. INDICAZIONI TERMINOLOGICHE 19 planum, spianato; come nelle Cyelostomae. concavum, concavo; come nella Paludina vivipara. Secondo la sua posizione, l’opercolo dicesi a questo modo : terminale, terminale; quando è situato avanti il peristoma. Vedete le Pal. achatina, vivipara, impura, ed il Cycl. elegans. immersum, immerso; quando è profondamente confinato nel giro, come nel Cycel. auritum. Ambedue queste indicazioni valgono anche per l’epiframma. Altre Conchiglie cui manca l’opercolo, si costruiscono invece durante il verno un organo detto : epiphragma, epiframma. Le Chiocciole ritiratesi nella Conchiglia sul finir d'autunno, formano l'epiframma mediante le ghiandole segretrici della so- stanza corticale; le quali sono situate nel collare. Questo epiframma ha sempre il contorno dell’ultimo giro, sul quale si distende, or molto innanti, or molto in- dietro, or semplice, ed or a molti ridoppi. Si distingue a questo modo : calcareum, calcare; quale lZHel. naticoides, pomatia, cincta. coriaceum, coriaceo; quale l’Hel. fruticum. Questa specie ha nella sua spira tre coriacei epiframmi a poca distanza l'uno dell'altro. membranaceum, membranaceo. Il più gran numero delle piccole spe- cie di Helix sono chiuse da un opercolo membranaceo. L’involucyo testacco, che si è denominato Testa nelle Conchiglie Univalvi, per distinguerlo da questo prenderà il nome di: concha, * ossia, abitazione de’ Molluschi Acefali o Pelecipodi; la quale è formata di due valve (raramente di più di due). Essa è: bivalvis, bivalve (plurivalvis, o polivalvis, a molte valve. Se ne veggon pochissime tra’ Molluschi marini). aequivalvis, equivalve; quando anche le valve sono eguali tra di loro in ragion del contorno, della grandezza, e convessità. Unio, Anodonta, Cyclas. subaequilatera, quasi equilatera; quando cioè la Conchiglia vien quasi divisa in due parti eguali da una linea trasversale che partisse da’ vertici, come nel Genere Cyclas. Tra le Conchiglie di acqua dolce non ce ne ha mai com- piutamente equilatere. 1 Trattando la Terminologia delle Bivalvi, vi comprenderemo ancora il Genere Anodonta, sebbene non si trovi in Sicilia ; e ciò perchè la nostra Opera potesse essere altresì di qualche utilità a coloro che studiano le Conchiglie di altri paesi. 2) PRELIMINARI inaequilatera, inequilatera; quando quella linea Ja divide in due parti ineguali ; quale l' Unzo, Vl Anodonta. Le conchae son composte di due valve, le quali si chiamano : dextra, destra; quella, cioè, che sta a destra quando la Conchiglia è si- tuata coll’apertura in sotto, e gli umboni in alto, ed il ligamento diretto verso il riguardante: ma, se si volta la Conchiglia in sopra, e gli umboni nella stessa di- rezione, allor la valva destra ci si porrà a sinistra !. sinistra, sinistra; quella opposta alla destra. Il contorno delle valve in cui si toccano, cioè, i margini, vien diviso in quattro parti. margo superior, o dorsalis, margine dorsale o superiore: è quella parte del margine in cui si trovano il cardine ed il ligamento, e sul quale anche le valve son congiunte tra loro, mediante il ligamento e le membrane an- leriori e posteriori. Esso viene ordinariamente espresso per brevità con la voce superius, superiormente. margo inferior, margine inferiore, È l'opposto del precedente. Or- dinariamente per brevità si indica con la voce inferius, di sotto. margo anterior, margine anteriore; questo è quel margine che ci si porrà a sinistra, se noi situeremo la Conchiglia così di traverso innanti a noi sul suo lato inferiore, che il ligamento si tenesse a dritta del cardine: ed ordinaria- mente si accenna con la voce antice, anteriormente. 4 Relativamente all’indicazione di destra e sinistra delle valve discordano gli Scrittori. Il Nilsson, ed al Rossmissler, che ne segue il parere, ne fa naturalmente Vl’indicazione a questo modo, cioè, quando un Mollusco o Conchiglia striscia sopra un piano orizzontale lungi da noi, cioè allontanandosi in direzione dritta da noi, quella parte della Conchiglia la quale contiene il cardine ed il ligamento viene a vedersi in alto. Così questa parte da un estremo all’altro si dirà margine superiore. La parte del giro opposto a questo, e che nel maggior numero viene attraversata dal piede dell’animale, e rivolto in basso, è il margine inferiore. Questi due margini vengono ne’ due loro estremi limitati da altri due, che diconsi anteriore, e mar- gine posteriore. Su quello esterno, tra cui è ’umbone, e si sta il ligamento, si trovano due aperture, delle volte prolungate a tuboli, di cui una fa l’ufizio di ano, VPaltra è un forame respiratorio. Sul lato 0p- posto a questo estremo vien disteso fuori il piede dell'animale quando si muove; e sopra questo medesimo Jato viene a celarsi la bocca. Così questo ultimo estremo si dirà anteriore; quello posteriore. Se dunque noi situeremo una Conchiglia in quella posizione descritta di sopra, ci sarà facile definire qual sia il lato destro, e quale il sinistro. In questa descrizione del fedele ed esatto naturalista Nilsson, è precisamente indicata quale sia la de- stra, e quale la sinistra valva; e però discordano dalla precedente diflinizione il Lamarck, il Draparnaud ed il Pfeiffer, i quali chiamano dritta quella valva che il Nilsson riconosce sinistra ; e viceversa. Sull’indica- zione del margine si troverà eziandio la stessa discordanza. Così il Lamarck chiama anteriore il margine posteriore di Nilsson e viceversa, (nell’ Unio ro- stratus: anterius attenuato-rostrata); ed il margine inferiore lo chiama superiore; (nell Unio margaritiferus : superne coarctato-sinuata ‘. INDICAZIONI TERMINOLOGICHE 2A margo posterior, margine posteriore; è l'opposto del precedente; e nella succennata posizione della Conchiglia ci si porrà a destra. È significato brevemente con la voce postice, posterius, posteriormente. Il margine precedentemente indicato trovasi negli Unioni, ed Anodonti sempre più corto, più ottuso e più arrotondato. L'ultimo margine poi è più allungato e più acuto. Di più le valve sono riunite dal ligamentum, ligamento; è questo un corpo tendinoso elastico, il quale per la sua forza espansiva giova a tener le valve aperte, mentre è in azione anta- gonistica co muscoli costrittori che tendono a chiuderle. Esiste per lo lungo del margine superiore, e si estende in dentro e frammezzo gli umboni. Oltre di esso, le valve son tra loro riunite da due tenaci e sottili membrane situate dietro il ligamento ed innanti il cardine; e si può sempre determinare le estremità di queste membrane come un criterio della lunghezza del margine su- periore. Ciascuna metà, o valva della Conchiglia, ha più o meno, nelle Conche inequi- latere, di elevazione nel margine superiore, e che forma il vertice. I due vertici adunque, riuniti di ambe le valve, compongono quella parte che si osserva al margine superiore di esse , che Linneo seguito da molti Scrittori, ha indistintamente appellato Natiche; e che noi seguendo il Nilsson denominiamo vertice, vertex; tanto più che essi sono del tutto analoghi al vertice delle Conchiglie Univalvi, sempre che sì prenda questo termine vertex nel senso di due vertici nelle Conchiglie Bivalvi: da ciò provengono queste altre denomi- nazioni : umbones, vertici, umboni (propriamente gobbe); non si crede neces- sario distinguere, come fanno altri, gli umbones, umboni, dalle natiche, nates; intendendo col primo vocabolo tutta la parte rigonfia de’ due vertici, e col secondo soltanto le due protuberanze terminali. Quelle poche indicazioni terminologiche che hanno attenenza al vertice son facili a comprendersi, e di molto visibili apparenze; onde non richieggono ulte- riore schiarimento. areola, lunula; è lo spazio innanti agli umboni che fra di loro intercede, rastremandosi a punta, dove una piccola membrana distesa riunisce anche le valve al principio del margine anteriore, e nel cui mezzo, quella parte del margine su- periore, che sta innanzi i vertici, forma una carena più o meno elevata. area, vulva; è lo spazio dietro i vertici, e si estende fino al principio del margine posteriore; nel quale spazio è situato il ligamento, dietro di cui giace parimente un’altra piccola membrana, che unisce le due valve. 6 22 PRELIMINARI La vulva per lo più riceve termine visibilmente dalla sua compressione, e da alcuni raggi fortemente colorati, che hanno cominciamento da’ vertici, come anche per la convessità della Conchiglia, che prende a rilevarsi sotto di essa. Da moderni l'area vien chiamata col nome di pubes, con che Linneo inten- deva significare Ja corona d’aculei che spuntano intorno la vulva della Venus Dione. Sotto il ligamento vedesi il cardo, cardine, cerniera (charniére de Francesi); è una sporgenza di sostanza conchighiare, per lo più formata da denti, e da laminette che incastransi insieme, e che rilevasi sotto il margine superiore, e serve a fissare le due valve insieme. Il cardine è edentulus, edentulo; cioè, senza denti; come nelle Anodontae. dentatus, dentato; con denti, come negli Unioni, (Unz0) e nelle Cicladi (Cyclas). I denti, dentes, si dividono in cardinales, denti cardinali; quelli che stanno immediatamente sotto 1 vertici, ed hanno più o meno la forma di denti. laterales, denti laterali; sono quelli situati da uno, o d'ambo 1 lati dei denti cardinali, e che per lo più son diversamente configurati a laminette ; onde si dissero /amellae, o laminette cardinali, o lamelle del cardine. Nell’interno della Conchiglia si lien conto delle impressiones, impressioni, prodotte dalle parti dell'animale, e special- mente da quelle con cui esso aderisce alla Conchiglia. Di queste se ne distinguono tre a preferenza : impressio anterior o impressio musculi anterioris, impressio- ne anteriore, o del muscolo della spalla. È quella incavatura di fianco a denti cardinali vicino al margine anteriore di ciascuna valva. impressio posterior 0 impressio musculi posterioris, impres- sione posteriore, o del muscolo de lombi. E opposta alla precedente, e vicino al margine posteriore. impressio pallealis, impressione del mantello; è una linea inca vata che parallelamente al margine inferiore trascorre dall’impressione muscolare anteriore alla posteriore. Nelle forme de’ Bivalvi fluviatili non sì osserva quella prodigiosa varietà degli Univalvi terrestri, e de Bivalvi marini; e perciò dalle poche varietà che si presentano, essendo di facile riconoscimento, ci fanno abilità a non parlarne. Parimenti il colore ed il disegno delle Conchiglie fluviatili Bivalvi è poco vario, € quanto a questo ultimo carattere le varietà si comprendono bene così INDICAZIONI TERMINOLOGICHE 23 come le forme; ed in parte si può ad esse applicar ciò che si è esposto, in toccar delle Conchiglie Univalvi. Il colore ed il disegno sono nelle Bivalvi di acqua dolce sempre rilevati sull’epidermide, non mai nella sostanza conchigliare. Per la superficie delle Bivalvi valga quanto innanzi è detto per quella delle Univalvi. Secondo la diversa composizione delle acque in cul vivono, e per altre ra- gioni in parte sconosciute, le valve de’ Molluschi Bivalvi di acqua dolce compari- scono per lo più mutilate, e segnatamente su i vertici, e l'epidermide tolta qua e là in diversi punti della superficie. Da ciò queste altre designazioni: » decorticatus, decorticato. incolumis, integro, ovvero coindulus, vestito; l'opposto, cioè, del precedente. Intorno a questi due caratteri più ampiamente si dirà nel capitolo della distin- zione delle specie. Alcuni altri caratteri delle Bivalvi, e le denominazioni ad essi corrispondenti sono assai lieve ad intendere ; onde non richieggono veruna dilucidazione. Seguifano alcune denominazioni attinenti alle parti dell’Animale quanto alla sua esterna apparenza, le quali entrano in considerazione nella descrizione delle forme. E prima di tutto si vuol dire delle Chiocciole, Gasteropoda. L'animale, Animal, (Limax Miller) è a questo modo : nudum, nudo; senza Conchiglia; come l' Arion. obtectum, coverto; cioè, con una piccola conchiglia situata nella parte posteriore, la quale è molto piccola per rinchiuderlo totalmente; quale la Testacella. inclusum, rinchiuso; con una conchiglia tanto capace da contenere tutto l’animale ; come | Helix, il Bulimus, la Clausilia, ecc. pes, piede; si denominano così tutte le parti che può distendere l’animale fuori della conchiglia, nelle quali si rinvengono gli organi de’ sensi, della genera- zione e della respirazione. Con maggior esattezza si avrebbe a comprendere col nome di piede, quella parte più attenuata della porzione retrattile dell’ Animale, la qual corrisponde dietro dell'apertura della conchiglia alla parte posteriore del- l’Animale stesso, che realmente fa le funzioni di piede. tergum, dorso; è quella parte dell’Animale distesa fuori, alla cui estre- mità è allogata la testa. solea, suola; è il di sotto dell’Animale, e propriamente la parte piana che si estende dal capo all'estremità terminale del piede, per cui mezzo procede nei suoi movimenti. 7 PRELIMINARI collum, collo; è la regione dietro de’ tentacoli superiori. caput, capo; diviso, sebbene indistintamente, dal dorso per mezzo del collo. Alcune differenti forme del capo delle lumache vanno dilucidate dalle de- nominazioni allegate. tentacula, tentacoli; sono due, o quattro; e saldati sul capo : si distin guono con questi nomi : superiora, superiori, e inferiora, inferiori: vogliam dire le due paja di tentacoli, secondo la loro posizione. apice oculifera; così denominasi la cima de’ tentacoli quando portano gli occhi all'estremità, come nell’Helte; e basi intus o extus oculifera, se portano gli occhi alla loro base, in dentro, o in fuori; come i Limmei, i Planorbis ec. retractilia, retrattili; come nell’Heltr, quando essi tentacoli posson volontariamente e pienamente retrarsi. contractilia, contrattili; quando e’ son di tal natura da contrarsi leg- germente, come ne’ Limnei e ne Planorbis. Le indicazioni della forma de’ tentacoli non richieggono altro schiarimento. frons, fronte; la parte che sta tra mezzo a’ tentacoli. os, bocca; sita nella parte inferiore del capo. pallium, mantello; è raramente visibile all’esterno in que’ Molluschi la cui Conchiglia copre tutto l’animale ( Amphipeplea, Physa): soltanto esso riveste internamente l’ultimo giro, a traverso del quale frequentemente trasparisce. collare, collare; è quel margine del mantello visibile sull’apertura della Conchiglia, il quale contiene gli organi segretori della sostanza calcare. Ne Molluschi coperti il mantello esce fuori in parte dalla Conchiglia; ne’ Mol- luschi nudi occupa una parte del dorso, in forma di uno scudo, clypeus. cavitas pulmonalis, cavità polmonare; è una cavità rivestita d'un reticolo vascolare sita, ne’ Molluschi nudi, sul lato dritto dietro al collo, e ne' Mol- luschi a conchighia, sul collare. branchiae, branchie; è un organo respiratore libero 0 rinchiuso in una cavità speciale, cavità branchiale, in forma di pettine, e congegnato per l'uso della respirazione acquatica. filum branchiale Lamk.. filamento branchiale; è un filo a forma di setola, o di tentacolo, estensibile sul lato dritto fuori dell'apertura della Conchi- glia della Valvata. Molluschi Pelecypoda (Acephala) venter, ventre; è quella parte dell'animale circondata immediatamente da foglietti branchiali, in avanti de’ muscoli della spalla, ed indietro trascorrente fino a muscoli de lombi, spessa, carnosa e lateralmente compressa. INDICAZIONI TERMINOLOGICHE 25 pes, piede; a vero dire non si dovrebbe dividere dal ventre, poichè non ne forma che un prolungamento in foggia di carena, o di scure; donde il nome di Pelecipodi. branchiae, branchie; sono due paja di lobi larghi, lunghi, sottili e ri- gati, i quali cingono il ventre, sopra, o sotto del quale son legati tra loro. labia, labbra, o branchiolae, piccole branchie; son parimenti due paja di lobi uniti a’ precedenti, eguali in tutto, linguiformi e posti a’ lati della bocca. musculus clausorius anterior, muscolo costrittore anteriore, ovvero, secondo Oken, muscolo costrittore della spalla. x musculus clausorius posterior, muscolo costrittore posterio- re, o muscolo de lombi; sono due fasci muscolari che d’ambo i lati del ventre si dirigono per traverso, da una valva all'altra, e saldati nelle impressioni delle valve; ordinariamente gagliardi e tendinei, per la cui forza contrattiva stanno chiuse le valve. pallium, mantello; è una membrana sottilissima, che inviluppa tutto l’animale; è sparsa e distesa immediatamente sopra le valve; si compone di due metà, le quali corrispondono alle due valve, di cui, metà, quella cioè, che guar- da il margine posteriore, è fornita di corte frange, tentacoliformi in molti Bivalvi. Queste due metà del mantello ripiegansi indietro, in modo da formare un falso foro, il quale è coperto dentro dalle frange or dette. Ciò si chiama: apertura branchialis, apertura branchiale, come nell’Unio e nel- I Anodonta. Questa falsa apertura alcune volte si converte in vero tubolo. tubus branchialis, tubolo branchiale, nelle Cicladi. Sì questo che l'apertura branchiale servono alla respirazione nell'acqua. Ci ha un’altra piccola e nuda apertura formata dalle estremità terminali dei foglietti branchiali, la quale, essendo posta sopra dell'apertura respiratoria, vien detta: apertura analis, apertura anale, nell’Anodonta, e nell’Unio ; ed essa apertura anche si converte in un tubolo. tubus analis, condotto anale, nella Cyelas; tanto questo, che l’altra, servono di ano, e per cacciar fuori l’acqua respirata, os, bocca; è un semplice forame sul margine anteriore, posto in mezzo alle piccole branchie. — DELLA DISTINZIONE DELLE SPECIE Rossmassler. I caratteri per cui sì sceverano e distinguono tutte le specie de’ corpi natu- rali: non sono egualmente precisi e determinati per tutte ie classi e famiglie che se ne son fatte sin ora. Solamente una sagace esperienza ne può con faciltà fare abili a saperle bene ed esattamente riconoscere ed ordinare : al che si richieggono imnanzi alcune importanti considerazioni che qui brevemente saranno esposte. Molti generi son così minutamente disegnati e distinti da caratteri lor pro- pri, che non solo si fan conoscere a prima vista, ma ne fanno agevole altresì di separarne senza errori le specie per sembianze e qualità esclusive di esse. Nondimeno per altri generi s'incontra opposto procedimento. Non di rado avviene che i caratteri generici essenziali d'una maniera d’animali son così affini a quelli che appartengono ad un altro genere, che bisogna usare la più accurata e minuta attenzione e diligenza, affin di poterli distinguere. In tal caso succede, che siffatta affinità tra due generi si fa eziandio ravvisare nelle loro specie; in modo tale che è necessaria una lunga e minutissima descrizione aflin di potere anche le specie ben qualificare ed indicare. Se considerate i corpi naturali pertinenti ad una famiglia qualunque, come formati sopra di uno stesso tipo fondamentale, variato poi in mille modi diversi, vi accorgerete che natura, per alcuni tipi primordiali, ha esaurite tutte le possibili variazioni di forme; mentre che in altri tipi non ha fatto che leggeri e pochi muta- menti. Così una variazione qualunque ritorna al suo tipo primordiale per le seguenti variazioni intermedie. I primi tipi fondamentali son due; corpi organici ed inorganici. Nel primo tipo trovansi due variazioni primitive: Piante, ed Animali. L'Ani- male vien costituito dalle variazioni delle Classi, (Mammiferi, Uccelli, Retuli, Pesci, etc. ); secondo questo tipo di Classi si formano le variazioni degli O rdini: quindi secondo il tipo degli Ordini, si formano le variazioni delle Famiglie: DELLA DISTINZIONE DELLE SPECIE DI dal tipo d’una Famiglia scaturiscono le variazioni de’ Generi: da questi, le variazioni delle Specie; e dalle Specie le Varietà, e le più piccole variazioni che osservansi tra un esemplare ed un altro. In questa creazione di tipi la natura non ha seguito lo stesso grado di forza evo- lutiva. Così il tipo Uccello è molto più svariatamente modificato del tipo Mam- mifero; ed il tipo dell'Insetto immensamente più svariato del tipo Mollusco ec. E quanto a’ Molluschi, di cui solo si vuol qui trattare, ben tosto è da per- suadersi. che molto non è variato il tipo fondamentale Mollusco, e segnata- mente ne’ due tipi secondari Pelecipodo e Gastropodo; ma al contrario nelle famiglie e ne’ tipi generici dell’ordine de’ Gastropodi si veggon qua, e là in- numerevoli variazioni. Così per es. nella famiglia Helicea, e nel genere Helix. Per la qual cosa quanto più un tipo qualunque vien modificato dalle sue va- riazioni, tanto più difficile ne sarà la distinzione de’ generi e delle specie. Appunto come avviene a compositori di musica, i quali variando un Tema, introducono sovente suoni estranei e poco coerenti. E ciò sembra essere avvenuto alla natura nella variazione de’ suoi tipi fon- damentali; come si ravvisa nel tipo de' Mammiferi, il quale essendo in gene- rale pochissimo variato, offre nondimeno qua e là forme estranee a quelle che son più comuni ; e troverete gli esempi ne’ Cheirotteri, e Cetacei. Nel tipo Uccello al contrario la natura ha voluto rattenersi di far molte variazioni, in modo che in ciascuna specie si spiegano e risaltano sempre le im- pronte del tipo primitivo. Per quanto più trovansi variate le forme di un tipo, altrettanto a noi sarà facile l'ordinamento naturale di esse : ma per quanto meno son modificate, tanto più difficile sarà dato di ordinarle ; come avviene per gli Uccelli. In alcuni generi di Molluschi terrestri e d’acqua dolce, di che qui solo è ra- gione, la variazione del loro tipo è portata in forme così numerose, che forse nessun altro potrà offrirne simile esempio. Intendasi de’ generi Helix e Clausilia, le cui specie sono numerose tanto, ed affini così tra loro, che le buone diagnosi di esse debbano riguardarsi come capi lavori. Questa difficoltà che nasce dalla simiglianza grandissima delle specie nelle lumache, viene accresciuta dalla poca fedeltà de’ loro disegni, che per lo più son differenti dal naturale. I contraddittori della Testaceologia, o meglio coloro i quali non vogliono rin- venir su la Conchiglia, ma sopra l’Animale, i caratteri de’ generi o della specie , fondano sopratutto questa loro opinione sull’estrema variabilità delle forme che natura ha adoperato. 28 PRELIMINARI Ma noi, ammettendo sempre che le forme degli animali dovranno servire essenzialmente per la distinzione de’ generi, sosteniamo parimenti che tali forme non possono valere per nulla quando si sogliono applicare alla distin- zione delle specie. Ed in vero la forma dell’ animale d’un genere qualunque è la stessa per tutte le specie, potendo differire al più per colore e grandezza da una specie all'altra; e ciò con poche eccezioni: e quando ci sieno variazio- ni dell’animale di due specie differenti, tali diversità son così leggere ed im- percettibili, che assai difficile torna di ben descriverle con linguaggio intelligibile ed atto a far evitare ogni equivoco; onde è che debbansi usare gli aggettivi, gra- cile, spesso, corto, lungo ecc. Quanto al colorito ed alla grandezza, caratteri che solo ne avanzerebbero a distinguere le specie, sono essi estimati così poco, che sarebbe per vero un far torto alla filosofia delle descrizioni naturali, di usare di tal aereo fondamento nel dover costituire le specie. Il colorito dell'animale è così variabile che può facilmente indurre in certi e gravi errori, e per convincersene basta ricordare di quanti colori differenti ci hanno descritto i Conchiografi l Animale di una stessa Conchiglia. Gli animali dell'’Helir incarnata, fruticum, umbrosa e della CI. similis, tutti variano grandissimamente nel colorito, Così nell’Zel. incarnata è compiutamente oscuro | animale. Ancora così un /el. fruticum ha color grigio bruno, un’altra color puro bianco-gialliccio. Una Clausilia similis sì mostra nera, un’altra grigio-gialliccia. Per la qual cosa la distinzione delle specie bisogna che sia fondata sopra le forme della Conchiglia; la quale non abbandona mai i suoi caratteri, come accade del colore degli animali. Non però di meno si ritiene a necessità ed obbligo determinare con certezza, per quanto si può, in questo lavoro Molluscografico 1 caratteri distintivi dell’ani- male: e notate che noi dicevamo per quanto si può , Imperocchè appunto in ciò trovasi potente cagione di difficoltà. E per vero chi potrà ormai determinare le Conchiglie ( che sono spesso la sola materia cosa che ti vien dato d'avere) quando la lor descrizione è fondata su caratteri dell'animale, e sol di quando in quando sì fa menzione della Conchi glia, come di un carattere accessorio? Se dunque non si può negare il valore diagnostico e la necessità assoluta delle Conchiglie, quanto non sarà da stolti il tener come ridicola e fanciullesca una Raccolta di Conchiglie, sebbene imperfetta ed incompiuta ? Dopo queste poche idee intorno alla difficoltà delle specie de’ Molluschi, non si vuol reputare intutto inutile di porre un capitolo a parte per valutare esatta- N DELLA DISTINZIONE DELLE SPECIE 9 ù mente i caratteri da distinguere le specie, studiati coll’importanza ed il valore che meritano realmente. In ciò considereremo ad una ad una tutte le parti della Conchiglia nella quale a preferenza si dimostrano quelle modificazioni che giovano come caratteri dia- gnostici, avendo riguardo di determinar questa o quella come segno più o meno certo ed adatto per distinguere le specie. Queste modificazioni nelle Conchiglie de’ Gasteropodi son da ricercare nella forma e grandezza di tutta la Conchiglia, nella spira, nell'ultimo giro 0 ventre, nel grado della solidità e trasparenza della Conchiglia stessa , nell’epidemide, nella scoltura, nel colorito e disegno, nellalucentezza, nel numero e nella forma de giri, nella sotura, nell’ombelico, nell’aper- tura e nel peristoma. Nelle Conchiglie Bivalvi le modificazioni son da studiare su la forma, la srandezza, la scoltura, il colorito e il disegno, i vertici, il ligamento, il cardine, e impressione anteriore e posteriore. forma della Conchiglia - È questo principalmente il carattere più cospi- cuo ed importante per la diagnosi. Nondimeno quantunque si possa ammettere che la stessa specie non abbia forma eguale in tutti gli esemplari, pure è fuori dub- bio che varia così di rado la forma, che una specie determinata sempre sopra di quella, porge i caratteri applicabili a tutti gli esemplari: ciò si dimostra a chiare note, come il caso quando la determinazione della forma debba farsi secondo l'elevazione della spira: così una festa ovata in alcuni esemplari, si converte in ovato-oblonga , ed anche ovato-conica per Vl elevazione della spira. In una testa depressa, (come nell’Hel. circinnata) veggonsi certi esemplari a spira così elevata che non rende più depressa la Conchiglia. Se queste variazioni sono comuni ad una specie, si deve descrivere nella diagnosi la forma più comune, e nella de- scrizione le più importanti variazioni. Alcune volte non è molto agevole trovare un vocabolo che indicasse la for- ma precisa della Conchiglia; onde sono i Conchiologi obbligati ad usar l accop- piamento di due aggettivi, fra cui fosse compresa la qualità che è da significare ; e qualche volta adoprasi in ragion di simiglianza un aggettivo, che indica un pa- ragone con la forma della Conchiglia, e quella di oggetti universalmente cono- sciuti, dicendo ; fusiforme, dischiforme, lentiforme. Ma in ciò è mestieri di non abusare dell’immaginativa di là da quanto si suppone averne la generalità degli uomini. Sebbene tutti 1 giri costituenti Ja Conchiglia ne disegnano la forma, pure bisogna conoscere che la forma generale dipende non tanto dalla forma de’ giri, quanto dal modo come essì sono travolti a spira. Per la qual cosa è inutile men- DI 30 PRELIMINARI tovar la forma de’ girì, e specialmente quando essa non contribuisce che leve- mente alla forma generale. crandezza della Conchiglia - Si riguarda come inutile apporre nella descrizione della Conchiglia la notizia della sua grandezza con le parole grande, grandissima, mediocre, piccola, piccolissima ecc. Ancora si vuol repu- tare sconvenevole d’ammettere nella diagnosi |’ indicazione della grandezza della Conchiglia, quando questa può esser piccolissima e grande ad un tempo. Ed in- vero per alcuno che opini piccolissima la Conchiglia di cui cercasi la diagnosi, diviene inutile percorrere l’intiera descrizione, quando da principio avrà la parola grande; mentre che è pygmaea, pusilla ecc., ed al contrario. Le dimensioni della Conchiglia non pertanto non debbonsi trascurare giam- mai, e segnatamente le misure de’ diametri longitudimale e trasversale, i quali son la chiave della diagnosi. Ma se gli esemplari adulti di una stessa specie varieranno molto nelle dimensioni, in tal caso è uopo indicare i due estremi di grandezza. Contuttocciò sonvi Conchiglie nelle quali ultimo giro o ventre, si di- stingue straordinariamente da tutti gli altri giri, 0 spira: in questi accidenti è ne- cessaria la menzione delle forme del ventre, e della spira separatamente. grado di solidità, e però grado di trasparenza che ne dipende - Que- sto dee riguardarsi come un carattere in certo qual modo essenziale; dappoichè non di rado avviene che s'incorre in gravi errori assegnando ad esso molto più di valore di quanto ne merita. E ciò è accidente comune a certe Conchiglie che in alcuni luoghi rinvengonsi sottili e diafane, in altre solide ed opache; ed in tali rincontri è cagion di errore fondare questo carattere per quelle specie di Conchi- glie che mostrano variabilità a questo riguardo. Come gradi della solidità si usano le espressioni fener, fragilis, tenuis, cioè tenero, fragile, sottile: ov- vero, solidus, solido, crassus, spesso; per la trasparenza si dice: hyali- nus, vilreus, trasparente, pellucidus, diafano. Non bisogna con ciò di menticare che le Conchiglie per l'esposizione all'aria, dopo la morte dell'animale, perdono spesse volte lucentezza e trasparenza. Così l'Melix erystallina che è vi- trea, morto l’animale, diviene opaca e di color latteo. epidermide o inviluppo esterno-1 caratteri desunti dall'epidermide son frequentemente di molta importanza a sceverare le specie; nondimeno bi- sogna che i Conchiografi ci usassero molte precauzioni. Ed invero rinvengonsi alle volte esemplari privi del tutto di pelame, ed appartenenti a specie cui il pelo era un carattere specifico, essendo che coll’ epidermide si distacca facilmente 1l pelame ; onde accadrebbe di dare il nome di nuda ad una Conchiglia coverta or- dinariamente di peli. Questo inviluppo esterno si compone or di peluria finissi- ma, or di squammette in ordini regolari; e la differenza che si nota sopra le specie DELLA DISTINZIONE DELLE SPECIE 31 dipende dalla lunghezza, forma e direzione de’ peli, e delle squammette o setole, e nella loro spessezza o rarità. eli è difficile denominare la specie o le varietà del pelo, come può farsi in Botanica; imperocchè tra le piante ci ha correlazioni che tra le Conchiglie non trovi. Con ciò rare sono le setole e le squammette, e le forme più comuni dell’ in- viluppo esterno, che non sono state indicate nella Terminologia. Ma se ancora sull’inviluppo esterno si ravvisasse alcun carattere costante ed invariabile, dopo oculata esperienza, si potrà fondare sopra di esso un carattere specifico a distin- guere le specie. i scoltura - Parimente è un carattere costante la scoltura, e potrete prender- vene giovamento nella diagnosi. Ma in ciò notate che le linee longitudinali e le strie hanno molto assai più d’ importanza diagnostica de’ solchi e delle strie obbli- que; poichè le prime derivano la lor conformazione dalla struttura del margine, del mantello e delle parti che formano le Conchiglie ; mentre i solchi e le strie obblique dipendono per lo più da casuali punti d’ appoggio che prende l’animale in quel che forma la sua abitazione. Con ciò si vuol rammentare che ci son Con- chiglie con solchi e con istrie obblique regolarissime, come l Hel. rotundata, e molte altre specie straniere all'Europa. Ma a quando a quando le stesse linee spirali non sono costanti, come avviene in esemplari del Cyel. elegans, i quali non dimo- strano traccia alcuna di quelle graziose linee spirali, che osservansi nel mag- gior numero d'’individui. Soventi volte la scoltura prende forma da piccole e regolari granulazioni, come nell’Hel. lapicida ed incarnata. Ancor sovente la superficie è coverta di rughe fine o delicate, e di varie impronte, come cicatrici. Quelle granulazioni talvolta son tali per linee spirali ed obblique che si tagliano molto da vicino ad angolo retto, e costituiscono come una tessitura reticolata regolare e finissima. Accade ancora che la si debba studiare ad un lato solo della Conchiglia, e talora in un lato conformata diversamente che nell’ altro , come in molte lumache a margine carenato, nelle quali la scoltura si ha a tenere come il più importante carattere diagnostico; e ne vengono d'esempio le Zel. algira, croa- tica, verticillus, compressa, e gemonensis. Ed essendo che la scoltura trovasi im- pressa sopra la stessa sostanza conchigliare (non sull’epiderme, come i peli e le setole), così per essa si appresta un carattere più costante € durevole che non è l'esterno inviluppo. colorito - Il colore, il disegno e la lucentezza della Conchiglia son giudicati come importanti caratteri, ma debbonsi osservare nell'uso molte cautele. Il colore talvolta è così indistinto e commisto, che è difficilissimo darne esatto ragguaglio: in tal caso si vuole aver criterio di paragonarlo a colori conosciuti, dicendo : 32 PRELIMINARI giallo di paglia, bruno caffè, epatico, grigio di piombo ecc. Segnata- mente difficoltose sono a descrivere le variazioni del bruno, e del giallo ; onde si avrà a dire, giallo corneo, bruno corneo. E qui vogliate notare il pericolo d'errore in che si può cadere usando promiscuamente la parola corneo nel senso di color corneo e di tessitura simile a quella del corno. Infine comunissimo è l'accoppiamento di due colori, come livaceo - fuscus, fulvo - canus ecc. disegno - Il disegno offre alla diagnosi per lo più caratteri costanti e conve- nevoli. Se consiste in macchie, bisogna indicar brevemente la lor forma, gran- dezza, l'ordine, il colore, e la quantità, come ad esempio, seriatim fusco - puctulata. Spesse volte bisogna prescindere d’indicar se le macchie sieno o no ben distinte, e se il disegno sia 0 no elegante; poichè ciò facendo , si potrebbero introdurre nuove descrizioni senza ajuto ad intenderle. Le strisce, le fasce, le righe sono comuni, e per lo più dirette a spira; di rado sono obblique ; spesso il lor numero è costante, spesso variabilissimo : così accade molte volte di vedere in certe specie alcuni individui di un colore, altri che presentano or una, or due, or tre, or quattro larghe o strette fasce: queste fasce sono spesso nettamente con- terminate, or no; or sono ben delineate, ed or confuse: or dentellate ; spesso di- segnansi in tutta la parete della Conchiglia, o meglio in tutta la sua spessezza , in modo che ravvisansi anche guardando per entro la Conchiglia; spesso ciò non avviene. Le fasce obblique son più rare, e non mai così nettamente limitate, come le fasce spirali. Poichè il numero e la grandezza delle fasce è così variabile, bisogna usar molto accorgimento nel far uso di esse e particolareggiarle per la diagnosi, e specialmente bisogna andar molto cauti nelle descrizioni del colorito e del dise- gno; poichè a moltissime variazioni questi particolari vanno soggetti. lucentezza-La lucentezza della superficie della Conchiglia procede per gradi molto dissimili nelle specie diverse; e come carattere che dipende dalla trasparenza, dalla scoltura e dagli esterni integumenti, merita speciale attenzione nella diagnosi. Di più il grado della lucentezza dipende al certo dal grado di con- servazione dell’ epidermide; e siccome questa si altera quando vien lunga pezza esposta all'aria, così bisogna giudicar sopra freschi esemplari della lucentezza della Conchiglia. La scoltura e gl’ integumenti possono modificare in guisa la lu- cidezza da farla divenir lardacea, 0 sericea; spesso possono opacarla compiu- tamente. Una lucentezza viva e limpidissima non può durare che nelle Conchiglie lisce. Molti esemplari, in che V animale è vivente, manifestano una Conchiglia diafana e lucidissima, come Hel. crystallina ; e tornano opachi, quando, morto l'animale, la Conchiglia rimane esposta alle vicende atmosferiche. DELLA DISTINZIONE DELLE SPECIE 33 numero e forma de’ giri - Se ne prendon sempre buoni caratteri per la diagnosi. Secondo il numero de’giri direte una Conchiglia paucispira o multi- spira. Tre giri bastano a dar nome ad una conchiglia paucispira, e nelle lu- mache si dirà multispira una Conchiglia a sette giri. Sebben tutti gli esem- plari d'una specie medesima abbiano sempre lo stesso numero di giri, pure non è raro vedere alcuni individui che hanno un giro più degli altri; è raro, o non avvien mai di vedere individui con un giro di meno. In alcune Conchiglie aumen- tano rapidamente i giri in larghezza e dintorno ; in altre differisce pochissimo un giro da quello che lo precede. È questo un accidente da notarsi con le voci sensim oceleriter accrescentes,ela Conchiglia si dirà sensim o celeriter evoluta. Quando i giri sono (in proporzione alla loro altezza) strettamente raccolti l'un contro l’altro, la Conchiglia prenderà il nome di arcte spirata, come nel PI. contortus, nell’Hel. obvoluta, nell’ Hel. Philippi. Quando l’ultimo giro differisce da tutti gli altri, superandoli in ampiezza, essendo più grande di tutti gli altri presi insieme, assumerà il nome di venter, ventre. Ma d’ordinario cosiffatto giro differisce pochissimo dagli altri, ed in tal caso vuol ritenere il nome di anfractus extremus, ultimo giro. La prima forma si ravvisa ne’ Limmet ; l’ultima nelle Clausilie. sotura- La sotura è un carattere che poco giova alla diagnosi. È prodotta dall’incastro de’giri tra loro. Soltanto bisogna farne menzione qualora manifesta specialità notevoli ed evidenti. I caratteri desunti dall’esser più o meno superfi- ciale o profonda, saran da ricevere tutte le volte che sono spiccati in modo evi- dente. Sopra la sotura superiore, indicandola coll’espressione ad suturam, si noteranno frequentemente particolarità degne di menzione; mentre non sì fa mai parola della sotura inferiore, la quale è rarissime volte visibile, se non ri- guardate i Planorbi, i quali hanno una Conchiglia travolta a spira, come un na- stro avvoltolato intorno a se stesso. ombelico - Trovandosi l’ombelico soggetto a poca variabilità, diventa un carattere costante, e però utile nella diagnosi. Onde bisogna dar notizia soltanto di sua larghezza e profondità; e con ragione nelle descrizioni diagnostiche questo carattere vien nominato il primo; poichè notando, se la Conchiglia sia, o no, ombelicata, fassi agevolazione di tempo a chi studia, o vuol trovare le denomi- nazioni delle specie. i apertura - Molti e svariati sono i caratteri che alla diagnosi appresta l’aper- tura insieme al peristoma ; onde che è uopo darne minuta notizia nelle descri- zioni. a) Forma dell’ apertura - Egli è sovente difficile descrivere con esattezza la forma dell’apertura: così non di rado succede trovare in molti autori descritta 9 34 PRELIMINARI diversamente una Conchiglia su tal punto. Cagione di cotanta difficoltà ed mceer- tezza sono l'irregolarità ed i diversi ed incostanti confini dell’apertura: così le forme di questo spazio si lascerebbero più facilmente descrivere, se la sua rego- larità non fosse, direi, così alterata dalla convessità della parete aperturale. Ed in- vero quando il peristoma è discontinuo, avviene che la parete convessa dell’aper- tura sì distacca come una specie di segmento, in modo tale che tutto lo spazio compreso tra la convessità della parete dell’ apertura e l’ arco libero del peristo- ma, prende tutti gli aspetti ed i contorni di una luna crescente. Questo caso av- viene più specialmente ogni qual volta è arrotondato l'arco del peristoma, ovvero la porzione diritta dell'apertura d'una Conchiglia situata sopra la sua base. In caso diverso la forma dell'apertura s'indicherà accoppiando la voce lunata con altri aggettivi, come angulato-lunata. Laonde deve osservarsi la seguente regola nel far menzione della forma dell’apertura , rassomigliandola ad un seg- mento di luna più o meno intero. Poichè tutte Ie aperture con margini discontinui son da ravvisarsi come se la parete convessa dell'apertura avesse troncato un segmento più o meno grande del loro contorno, così bisogna accoppiare la pa- rola lunata con un altro aggettivo che indicasse la forma dell’apertura, se non le fosse stato tronco quel segmento ; 0 meglio, con un altro aggettivo, che signi ficasse la forma, che avrebbe avuta l'apertura, se il peristoma fosse stato continuo. Così la parola apertura ovato - lunata sì deve togliere soltanto nel senso che d'un lato la parete convessa dell’apertura ne lascia un segmento lunato; d'altra parte che tutta l'apertura sarebbe stata ovata, se il peristoma fosse stato conti- nuo, 0 meglio, se la parete dell’apertura convessa non l'avrebbe privata d’un seg- mento d’arco del suo contorno. (Nell Helix pomatia, si vede un'apertura rotundo - lunata). Um'apertura interamente lunata si trova di raro, come nel P/. contortus; più frequente è l'apertura obbliquamente lunata, come nell’Hel. cellaria. Poichè la forma dell’apertura è un carattere così essenziale delle specie, così bisogna usare nella sua descrizione tanto più d'attenzione, quanto più d'incertezza si rinviene a ben determinarla. Un'apertura pieghettata o dentellata non si dee mai prendere nel senso, co- me tuttodì veggiamo nelle migliori Opere, che le lamelle, o i denti, appartenessero ad essa; poichè i denti e le lamelle appartengono al peristoma: ed invero l'apertura, come uno spazio, non può avere nè denti nè altro ; soltanto questo spazio può essere notevolmente ristretto da queste sporgenze, che son tutte proprie al peristoma. »b) Direzione dell'apertura - La direzione dell'apertura, quanto all’asse della Conchiglia, merita spesse volte esser mentovata nella diagnosi ; ed invero sebbene l'apertura in quasi tutte le lumache sia un poco obbliqua, pure in alcune specie DELLA DISTINZIONE DELLE SPECIE 19) questa obbliquità è notevolmente pronunziata. Se così dunque si può chiamare normale questa direzione obbliqua dell’apertura, si vede quanto sia necessario di farne special menzione in que’ casi, in cui, come nel Cycl. sulcatum, si trova quasi diretta perpendicolarmente. c) Altezza e larghezza dell'apertura - Questi due caratteri possono venir mentovati nella descrizione, e segnatamente si dee specificare la proporzione in che stanno tra loro, la correlazione in che l'altezza dell'apertura sta all'altezza di tutta la Conchiglia, ovvero alla lunghezza dell’ apertura fino all’ apice della Con- chiglia medesima. Questi ultimi caratteri per verità non sono inutili nelle specie de Limmer. peristoma-Il peristoma offre ai Conchiografi i caratteri più svariati per la distinzione delle specie a cagione de’suoi numerosi delineamenti, sebbene qualche volta a ciò s'opponga l’incostanza o la variabilità di alcune sue forme. Le prime e molto importanti modificazioni di esso tengono alla continuità © discontinuità de’ margini su la parete dell’apertura , affin di distinguersi ordina- riamente il peristoma continuo, o discontinuo. Il secondo caso appartiene a quasi tutte le Conchiglie ; poichè ràrissime sono quelle a peristoma continuo : ed invero quelle a cui si assegna un peristoma con- tinuo, l’ hanno connesso, connexum, mediante un tubercolo; come l'Mel. angistoma e la maggior parte delle Clausitlie. In tutte le Conchiglie provvedute per natura di labbro, non reputate inutile osservare gli esemplari adulti; poichè non è raro che in una stessa specie troverete certi individui meglio svolti, che hanno un labbro più definito, di altri meno distinto. Onde che sì ha a reputar contrario al fatto naturale ciò che il Pfeiffer assevera della Zel. depilata, cioè, che abbia un peristoma semplice, ovvero prov- veduto d’un tubercolo spianato; imperocchè gli individui che in questa Elice hanno un peristoma semplice, essendo più adulti, saran veduti forniti del tubercolo. Laonde si conviene esser molto riguardosi a non privar nè di labbro, nè di tubercolo alcune specie che ne son fornite, in ragguaglio ed all'aspetto di esemplari non bene sviluppati. Mentre da un’altra parte è noto che trovansi Con- chiglie senza labbro; e specialmente son tali, con poche eccezioni, le Conchiglie d’acqua dolce. Con ciò pure il maggior numero delle Conchiglie conduce a ter- mine la costruzione dell’ultimo giro, orlandolo d’un labbro; e le diversità che vi potete vedere, sono in ciò che alcune volgon |’ orlo una sola volta, altre molte volte; ma tutte ne disegnano uno d’avanti sempre spianato ed indistinto. Cotali labbra risaltano ancora per un colore differente: tale il caso dell’Hel. ardustorum, che si fabbrica una volta una falda di labbro, e Vel. verticillus che si costruisce 36 PRELIMINARI il labbro per cinque ad otto volte di seguito, ma piano ed in forma di cercine. Di più avviene che le Conchiglie lavoransi un labbro intero sul finir della costruzione della loro abitazione ; ma quindi per una cagione non facile a spiegarsi, sia che non lo trovino soddisfacente, sia che abbiano ancor in serbo materia, da ciò ese- guono nuovo lavoro, e non molto lungi dal primo labbro ne costruiscono un altro , il qual risulta or più cospicuo , ed or più labile del primo, forse secondo una maggiore 0 minor quantità di fosfato di calce, ed altrettali componenti che esse avranno ad esuberanza. Se un perito Conchiologo potrà giudicar dal peristoma essere oppur no una Conchiglia condotta a termine, lo stesso giudizio potrà egli derivarne, bene consi- derando la direzione del peristoma. Finchè le Conchiglie durano a fabbricarsi, © meglio, finchè non è compiuta la loro costruzione, il peristoma sarà sempre fra- gile, sottile, diafano ; nè per nulla si allontana di dentro o di fuori dalla natural direzione dell’ultimo giro. Laonde ponendo da parte le poche eccezioni, e che in realtà ci abbiano moltissimi Gasteropodi d’acqua dolce, in cui il peristoma è dritto, cioè, non ripiegato, nè dentro, nè fuori dell’ultimo giro, nella massima parte de’ Gasteropodi terrestri il giro suole ripiegarsi alquanto in fuori nell’ età adulta; di modo che si può ritenere il ripiegamento in fuori del peristoma come segno sicuro della perfezione della Conchiglia. I denti che si veggono sopra il labbro di molti Gasteropodi terrestri, le la- melle e le creste che rilevansi su la fauce sono ottimi caratteri diagnostici. Ma si badi a non giudicare delle specie, fondandosi esclusivamente sopra la lunghezza, la forma e il numero di essi, e segnatamente bisogna star cauti sul numero ; poichè può variare da due a quattro. Ed a tal punto è utile rammentare che un dente, una cresta, possono alle volte crescere avanzatamente a spese degli altri sino ad atro- fizzarli, e spesso da farli anche scomparire (Clausilia, Pupa). Le recenti scoperte che si son fatte nelle specie dell’ elegante genere Clausilia ci han fatto obbligo di porre special cura ed attenzione alle lamelle ed a’ denti. Ed in effetti si è ve- duto, che pochissime sono le specie di Clausilia, le quali non tornano ben di- stinte da lamelle, quasi eguali in numero e dimensione, impiantate sul peristoma; e però posson d’assai contribuire alla diagnosi delle differenze specifiche, quando sono ben considerate con severa descrizione. Quel tubercolo che unisce 1 margini del peristoma connexum non è sempre ben distinto, e sembra che non sia costrutto contemporaneamente col labbro. Come se la costruzione del tubercolo fosse impresa con lo scopo di liberar quell'organismo animale da tutte le materie assegnate alla fabbrica della Conchiglia. Questo tubercolo che connette i due mar- gini mostra non di rado sull’incastro del margine esterno una protuberanza den- tiforme (Pupa tridens, Bulimus haemastomus). DELLA DISTINZIONE DELLE SPECIE Il In tutte le Conchiglie adulte, come fan vedere i caratteri indicati , si vuol riconoscere la ragione dell’apertura, che vien toccata dal margine del mantello dell’ animale retratto in dentro, come quel luogo in cui andava a discaricarsi la sostanza conchigliare escreata. Ci ha di belli esemplari dell’elegante Bulimus hae- mastomus, i quali, cresciuti appieno, dimostrano un labbro rosso, ed un deposito egualmente largo di sostanza intorno alla parete dell’ apertura, ove si mostra il tubercolo. Altri esemplari non più grossi, ma certo più adulti, lasciano veder tanta sostanza conchigliare successivamente stratificata, che il labbro si fa spesso di molte linee, e su la parete dell’ apertura si forma forte deposito di sostanza, in quella regione appunto che appartiene al tubercolo ed ove s’impianta il dente. Ci sono ancora esemplari del Bulmus Pupa Brug. (Pupa primitiva Menke), di cui uno mostra appena vestigio di quel tubercolo congiuntivo de’ margini del peristoma, mentre un altro, che in nessuna cosa differisce dal primo, se non per una minor grandezza, possiede quel tubercolo notevolmente cresciuto, e con un dente ancora. E poichè Menke (Syn. pag. 34) ritiene come più grossa di statura questa varietà con tubercolo, Bul. pupa varietas labiata Ziegl.; così senza dub- bio è ad inferirne, che questi esemplari con tubercolo non si debbano ritenere che appena come varietà ; mentre bisogna dubitare che il tubercolo si rinvenga piuttosto negli esemplari adulti, i quali, hanno d’ugual modo attinto un'età convenevole. Da queste poche note deriva come nella diagnosi, almeno del genere Bul- mus, bisogna considerare incostante quel tubercolo , in ragguaglio dell’età del- l’animale. Finalmente non si può trasandare un consiglio ai Viaggiatori che raccolgono Conchiglie. Tutti i Gasteropodi che nell’anno precedente non hanno condotto a termine la fabbrica della Conchiglia, cominciano a lavorar senza interruzione al- cuna dal principio di primavera allo svegliarsi del letargo fino al principio del- l'autunno ; e segnatamente i Gasteropodi d’acqua dolce trovansi in quelle stagioni con un peristoma fragilissimo e sottile. Per la qual cosa non si dovrà mai prefe- rire la primavera o il cominciare di state per i viaggi conchiologici; perciocchè a quei tempi la più parte delle Conchiglie si trovano con peristoma non intero. Da queste escursioni fuori tempo sorgon molte cagioni di errori, e a dirne alcuni; primo, si raccoglieranno e si avranno da’ naturali dei paesi Conchiglie imperfette; e secondo, la scienza ne avverte de’ danni gravissimi che ne sorgono; poichè accumolandosi continuamente imperfetti materiali, si dà luogo ad una se- rie di errori che son quindi difficili ad eliminare dalla scienza medesima. Egli è sommamente difficile distinguere le specie de’ Molluschi Bivalvi i quali hanno una organica struttura più digradata de’ Gasteropodi, ed almeno ne’ Bivalvi 10 35 PRELIMINARI d’acqua dolce la distinzione delle specie è molto più diflicile che nelle Conchiglie terrestri. Or toccando di talune specialità nel distinguere le specie, è da avvertire che bisogna nondimeno estendere tutto quanto sarà detto a' soli generi Unio, Anodonta, Cyclas e Pisidium, come quelli sopra i quali soltanto si è avuto buona congiuntura di studio ed osservazione. Ed ancora vogliam qui ripetere che nella distinzione de Generi di questi ani- mali è mestieri prima di ogni altro aver riguardo alla forma ed all’ organamento dell'animale, e poi alla sua Conchiglia. Ancora fa uopo convenire, che in questi pochi Generi si va incontro alle difficoltà medesime toccate per gli Elicoidi. Vo- gliam dire, che si trovano animali quasi similissimi in tutte le forme esteriori, ed appartenenti a Generi che debbonsi separare per le forme differentissime della Conchiglia ( Mele, Clausilia, Pupa, Bulimus). Così ancora i due generi Uno ed Anodonta sono quanto all'animale quasi del tutto eguali tra loro, e soltanto nelle due valve si ravvisano i caratteri che li fanno genericamente distinguere. Ciò pure è da dire tra il Cyelas ed il Pisidium, poichè Pfeiffer nota soltanto la brevità delle trachee come uno de’ soli caratteri che distinguono l’animale del Pisidium; ed in fatti oltre di questo carattere non se n'è potuto trovare alcun altro. Così ancor nella distinzione de’ Generi di questi pochi Bivalvi non si può dar che pochissimo o nessun valore agli Animali, ma come negli Elicoidi bisogna fandar tutta la dia- gnosi de’ Generi nelle forme della Conchiglia , e però nella distinzione delle specie non sì può per nulla valersi delle forme dell'animale; il che è un fatto che da se facilmente si fa comprendere. Per la qual cosa sarebbe stato desiderabile ne’ Bivalvi d’acqua dolce, i quali in pochissimi Generi rinchiudono molte specie, che i caratteri delle specie istesse potessero improntarsi almeno in parte dalle forme dell'animale; poichè queste forme e tutte le specialità delle valve sono soggette a molte variabilità, di modo che la determinazione delle specie sovente- mente torna d'assal difficile. forma - La forma de’ Bivalvi d’acqua dolce di Europa non manifesta tante modificazioni e così numerose come nelle Chiocciole. Tutte le specie delle Unioni ed Anodonte, che costituiscono il più gran numero delle Bivalvi d’acqua dolce, son così affini tra loro quanto alla forma, che sarebbe ben difficile precisare 1 caratteri di tutte le specie, se queste forme così variate appartenessero costan- temente alla specie medesima. Ma gli esemplari tutti d'una stessa specie di Bi- valvi non mostrano quella costanza ed invariabilità di forma che è propria alle Conchiglie delle specie ZMelix, Bulimus, Cyclostoma ; così avviene che si rende difficilissimo di rintracciare i caratteri specifici sopra gli esemplari; poichè in alcuni la forma si varia d’un modo, e d'altro modo si varia in altri individui ; DELLA DISTINZIONE DELLE SPECIE 39 alla qualcosa i diversi luoghi e le proprietà dell’acqua in cui vivono, sembrano spiegare una grande efficacia. Ne' seneri Cyelas e Pisidium rimansi la forma in tutti gli esemplari costan- temente la stessa; costante è nel genere Unzo, sebbene le forme delle Unioni sien più stabili di quelle del genere Anodonta. grandezza-1 caratteri della grandezza si possono assegnare con sicurezza molto minore che quelli della forma. Non è al certo inverisimile che le piccole specie di Unioni ed Anodonte non sieno che stati di grande giovinezza, e che di poi acquistassero maggiori dimen- sioni a misura che l’età di esse si fa più avanzata. A questa supposizione si va con tanta miglior ragione, in quanto si conosce, che alcuni individui giovanissimi dif- feriscono tanto all’esterno da quel che diverranno allora che saran fatti adulti, che si sarebbe tentato a far due diverse specie per que due periodi di organico svolgi- mento. Che poi le qualità dell’acqua, e specialmente la lor quantità, esercitino una innegabile, ma misteriosa opera, sopra la grandezza delle Conchiglie, si è desunto da numerosi esempi. scoltura -La scoltura de’ Bivalvi fluviatili sì riduce a solchi concentrici, a costole, a rughe sopra gli umboni. Queste ultime sembrano esser proprie a tutte le Unioni ed Anodonte, come Pfeiffer osserva con molto senno. Sono rilevatamente designate ne’ giovani esemplari, ma coll’ età a poco a poco dileguansi per lo at- trito degli umboni. Si è osservato, in tutti gli esemplari che non han sofferto attrito, le rughe essere costantemente ristrette sugli umboni ben conservati; perciò di queste ru- ghe non si può tenere alcun conto nella diagnosi. Ma i solchi e le costole concen- triche, che rinvengonsi nelle Anodonte più che nelle Unioni, possono agevolare con più specialità delle prime nella diagnosi; poichè parecchie specie ne sono a preferenza provviste. colore e disegno - Questi due caratteri sono inutili ; poichè nella stessa specie vanno soggetti a tanta variabilità che è rarissimo trovare due individui in- teramente identici sul colorito e disegno, se ne togli assai eccezioni, come 1 Unio margaritifer. vertici- Delle volte su i vertici o umboni si ravvisano alcuni segni, di che sì dee far tesoro per istabilire una buona diagnosi. Ma si badi di non valutar per nulla le rughe e la perdita di sostanza che si osservano sopra gli umboni. Con ciò in molte specie volgere si deve in considerazione la giacitura de’ver- tici, rispetto al margine anteriore (come nell’Un. elongatus e nell’ Anodonta com- pressa Ziegl.); e qualche volta sta una differenza specifica sul grado d’attrito degli 41) PRELIMINARI umboni ; sebbene bisogna andar cauti nel misurare il grado d’attrito, poichè può non essere uguale in tutti gl’ individui della stessa specie. (Le lesioni che ravvisansi su i vertici sono veramente un obbietto degno di molta considerazione ; dappoichè della cagione che le produce, per quanto se ne sappia, non si conosce nulla di ben contestato. Ma sembra indubitato che la causa di tali fratture non sia per nulla meccanica, e bensì debba piuttosto desumersi dal mezzo in cui vive l'amimale. Tali lesioni sopra le valve non son prodotte giammai dalla corrosione operatavi da un altro animale, come già reputavasi riguardando alle apparenze di corrodimento che in esse si mostrano; ed invero che ciò sia im- possibile, è dimostrato da una identità costantissima, sebbene enimmati- ca, nel contorno, nella profondità, e da altre proprietà di quelle le- sioni in ambedue le valve. Centinaja d’esemplari esaminati con tal intendi- mento erano egualmente e nelle medesime proporzioni offesi in ambe le valve. Di più, che queste lesioni non possano esser prodotte dal rotolarsi del Mollusco sul letto del fiume, e per le Conchiglie fisse da urti meccanici di pietre ecc., è contestato dalla precisione delle figure e degli angoli che osservansi nelle lesioni istesse. Egli è notevole ancora che i Bivalvi che si raccolgono ne’ grandi fiumi, si fan ve- dere assai meno offesi di quelli raccolti ne'laghi, stagni e piccoli fiumi. Nelle Con- chiglie di mare non si conosce esempio alcuno di coteste lesioni ne’ vertici. Dopo questi pochi fatti si potrebbe anche presumere che tali lesioni de’ vertici delle valve fossero in correlazione intima con quella parte dell'animale che d’ambo i lati ad esse risponde, la qual parte per uno stato morboso cagionasse la morte 0 la carie della regione della valva che le risponde. Che ancora potessero avervi opera le qua- lità chimiche, la grossezza ed i movimenti delle acque, non potrà volgersi certa- mente in dubbio ). ligamento - Ancora sul ligamento non si vogliono fondar caratteri notevoli per la diagnosi; poichè mostrasi, almeno nelle Unioni, soggetto a molta variabi- lità. Pure qualche volta, ma sempre con molta precauzione, potrà appena giovare del suo valore nella diagnosi. La sua forma, lunghezza, spessezza e la sua fabbrica di sopra degli strati che formano la Conchiglia, porgono alle volte alcuni segni speciali e qualificativi. La postura del ligamento, quando che esso potrà divenir interno ed esterno, è spesso nota importante da determinar la diagnosi con buon fondamento. cardine - Sebbene moltissimo sia il valore che ha il cardine nella ricerca della distinzione delle specie, pure sopra di esso non bisogna giudicare avventa- tamente; imperocchè, 1.° è difficil troppo descriver brevemente, almeno nelle Umoni, le modificazioni del cardine nelle diverse specie: 2.° spesso sì ravvisa una notevole variabilità nella forma del cardine negl’individui di una stessa specie; DELLA DISTINZIONE DELLE SPECIE 4A poichè i caratteri speciali non si debbono esclusivamente ravvisare come fondati sopra di esso. Ciò nonpertanto secondo la forma de denti cardinali, le Unioni si lasciano ben dividere in molti gruppi. Non reca alcun pro il cardine delle Anodonte a distinguere le specie: molto meno quello delle Cicladi. Così non si potrà negare al cardine , almeno delle Unioni, una importanza considerevole nella diagnosi: soltanto bisogna farne una fedele descrizione. impressioni muscolari - Queste impressioni sono di valevole studio per la distinzione de’generi, e per l'ordinamento de’ Molluschi Pelecipodi; ma poco conto ne potrete tenere per la distinzione delle specie. Nondimeno a compimento di no- tizie si sogliono descrivere nella storia dell'animale, non dimenticandosi che molte specie (come l’Unio margaritifer) sono ben distinte per tali impressioni. Medesi- mamente varrà lo studio della impronta che lascia il mantello. areola ed area -(Lunula, vulva). Restano finalmente a mentovarsi lare o- la e l’area. La prima di raro trovasi ne Bivalvi fluviatili, ma sol nelle Cicladi offre qualche specialità degna di nota. Al contrario l’area, la quale sostiene il ligamento, manifesta di frequente caratteri utilissimi alla diagnosi ; come avviene parimenti che il margine superiore , che contiene i vertici, il ligamento, l’area e l’areola, è più convenevolmente a studiare nella diagnosi; poichè dimostra una notevolissima invariabilità nelle sue attenenze. Si è seguito Born, non la termi- nologia di Linneo, denominandola area. Nilsson la chiama pubes, e nelle Unioni, carina ligamentalis. Finalmente dopo che si sono passate in rassegna tutte le parti della Conchi- glia, che possono servire per la diagnosi, è d’uopo si faccia un’altra osservazio- ne. Non è sempre lieve opera ben determinare le Conchiglie giovani, non ancora cresciute appieno ; imperocchè non si ha peranche la serie de’ mutamenti avvenuti coll’età; ma quantunque fosse da ricercare altrimenti, pure quasi sempre al nostro studio si apprestano giovanissimi esemplari, o molto adulti.Tanta difficoltà è quasi insormontabile ne' giovani esemplari di Anodonte; poichè ad età immatura son così tra loro simili, che è quasi impossibile il distinguerli, sebbene appartenessero a diversa specie. Nelle Unioni è più facile determinare la specie sopra giovani esemplari; poi- chè il lor cardine ne porta il segno distintivo, e da una specie ad un’altra va- riano parimente i colori. La determinazione delle specie nelle giovani Anodonte vien renduta agevole da due particolarità. 1.° In generale le Anodonte adulte sono meno offese o corrose delle Unione. 2.° La regione de’ vertici di quelle adulte porta costantemente l'impronta della stessa regione ad età giovanissima, in modo che quasi sempre trovasi quella grossezza (circa 1 3”in diametro), che si vedeva 11 42 PRELIMINARI ne giovani esemplari limitata da’ margini antichi esattamente. O meglio, come se la region de’ vertici nelle giovani Anodonte non si fosse per nulla mutata per il corso delle successive formazioni nell’ età consecutive, in modo che su’ vertici di un'Anodonta adulta si può considerar come incastrato una giovine Anodonta ; e così se si paragonano i giovani esemplari d’'Anodonte con gli esemplari adulti, i quali nella region de’ vertici portano l'impronta delle forme che vestivano quando eran piccini, si avrà un mezzo per determinare le specie degl’individui ancor gio- vanissimi. Medesimamente varrà per le giovani ed adulte Unioni ben conservate. Per le quali cose vogliate esser molto avvertiti di usar la più severa atten- zione nel determinare le specie delle Unioni e delle Anodonte , non lasciandovi mai sedurre dal desiderio di costituir nuove specie, o di ravvisare specie ra- rissime ne’ propri esemplari, o non esagerare nè in più 0 in meno i fatti; non contentandovi di poche indicazioni diagnostiche ammassate alla sfuggita ; e guar- darvi di comporre novelle specie sopra due o tre esemplari, purchè evidentissimi non fossero i caratteri distintivi; e specialmente, in rispetto alle Anodonte, bisogna giudicar sopra centinaja d’esemplari. Determinando infatti le Anodonte su pochi esemplari, si sentirà inclinato a farne molte specie, nello stesso modo che si sarà tentato a stringere a due o tre le specie, quando se ne farà paragone o ragguaglio sopra molti individui. MOLLUSCHI FORNITI DI CAPO CEPHALAEA, Lamark. Ordine. RAMPANTI SU DI UN PIEDE VENTRALE. MOLLUSCA REPTANTIA, Poli. GASTEROPODA, Cuvier e Lamark. Famiglia deLimacciani, //V/A/CFA, Lamark. Molluschi nudi o aventi una breve conchiglia sul dorso non atta a conte- nerli che in parte. Hanno un corpo allungato, non spirale, munito di una specie di mantello, soventi brevissimo. Respirano aria libera per mezzo di un pulmone costituito da un reticolo vascolare tapezzante una speciale cavità fornita di aper- tura contrattile a volontà dell'animale. Hanno un capo guernito di quattro ten- tacoli, di cui i posteriori son provvisti degli occhi nell’apice. Strisciansi sopra un disco muscoloso ventrale, lungo quasi quanto il corpo. Vivono su la terra quasi sempre in siti umidi ed ombrosi, di raro vicino le acque. Conchiglia o niuna o interna, o esterna rudimentale, o esterna composta semplicemente di pochi giri. Questa Famiglia componesi de’ generi Limax, Parmacella, Testacella e Vi- trina, secondo Lamark ', a’ quali verrà aggiunto il genere MHelicophanta o Dau- debardia, giusta la mente di più moderni scrittori. Il genere Parmacella non è stato sinora rinvenuto in Sicilia. Del genere Limaxr, in italiano Limaccia, di cui più di una specie alligna in questa Isola, non ne possiamo fare ancor menzione , per non averne sino ad ora raccolte sufficienti nozioni. Terremo perciò discorso de soli generi Testacella, Daudebardia e Vitrina. 1 Non tenghiamo conto del genere Onchidium incluso dal Lamark in questa Famiglia, venendo lo stesso composto di specie tutte marine, le quali nulla han che fare col nostro intento. 11 MOLLUSCHI FORNITI DI CAPO Gen. Testacella, Cuvier. Testa solida, parva, externa, auriformis, apice obsolete spirata ; apertura amplissima, ovalis, obliqua, effusa; margo columellaris depressus. Animal repens, limaciforme , antrorsum attenuatum; testa partem superio- rem posticam obtegens; tentacula quatuor, quorum duo posteriora majora et apice oculifera ; ani et respirationis orificia in extremitate postica ; orificium genitale infra tentaculum majus lateris dextri. Conchiglia piccola, alquanto solida, esterna, a forma di orecchio, depressa; spira appena rialzata; apertura grandissima, ovale, spianata; lato destro della conchiglia sottile e tagliente, il sinistro spessito e ripiegato in dentro. Animale allungato, cilindrico, assottigliato in avanti, rampante, e simile di forma alle Limacce o Lumache nude; munito di conchiglia situata nella parte posteriore del corpo ; mantello rudimentale sito sotto la conchiglia ; capo molto distinto con quattro tentacoli, de’ quali, 1 posteriori e più grandi, oculiferi ; ori- fizio dell'ano e della respirazione situato nell’ estremità posteriore ; quello della generazione sotto del tentacolo destro maggiore. Le Testacelle somigliano molto alle Lumache nude o Limacce, da cui dif- feriscono per la situazione dell’ apertura della cavità pulmonare, e perchè sono munite di una conchiglia esterna. La loro analogia è maggiore col genere Par- macella ; se non che in questa la conchiglia vien ricoverta quasi intieramente dal mantello; e nella Testacella al contrario la conchiglia è del tutto esterna. Possono ravvicinarsi ancora al genere Daudebardia e Vitrina; ma pure ne differiscono no- tabilissimamente, come verrà detto qui appresso. Vivono sotto le pietre o sotto la terra, dove s' infossano ad una maggiore o minore profondità, secondo il grado del freddo o del caldo, della siccità o umi- cita del suolo e dell'atmosfera. Abitano ne’ giardini, ne’ boschi o alla base delle vecchie muraglie. Sono Molluschi notturni, ed escono, benchè di raro, da’ loro nascondigli quando il tempo è umido e temperato; e ciò accade per lo più verso le ore che precedono l’uscita del sole : rimangono sul suolo di giorno, solamente in seguito di piogge dirotte ed abbondevoli. Sono carnivori, o per dir meglio, vermivori; si cibano per l’ordinario di lombrici, che, dopo averne seguite le tracce sotterra, divorano con molta avidità. Egli è curioso il vedere una Testa- cella nel momento in cui si impossessa di un lombrico tanto grande da non poter- lo inghiottire per intiero: ne ingolla allora tanta parte quanta ne può contenere il suo stomaco, rimanendo al davanti della sua bocca Valtra porzione che si agita LIMACCIANI — TESTACELLA 45 e dimena. Elasse alcune ore, e digerita la parte deglutita, il vorace animaletto compie il suo pasto con inghiottirne il rimanente. Osservazione. Il genere Testacella è stato creato la prima volta (1800) da Cuvier , come fa bene osservare Moquin-Tandon nella sua recentissima /storia naturale de’ Molluschi terrestri e fluviatili della Francia. Draparnaud e Lamark poco appresso (1801) adot- tarono lo stesso genere: e Faure-Biguet non fece altro che riprodurlo un anno dopo (1802) nel Bollettino della Società Filomatica, cangiandone solo la desinenza in ma- scolino. Facciamo ciò notare affin che veggasi come sieno caduti in errore quasi tuttii Conchiologi Siciliani nostri predecessori, compreso anche l’alemanno Philip- pi; i quali scrivendo di detto genere, ne attribuirono la fondazione a Faure -Biguet. La sola specie di Testacella sinora trovata in Europa, e che vive anche in Sicilia, è la seguente. 4. Testacella haliotidea Draparnaud. Tav. IL Fig. 1. Testa parva, externa, auriformis, apice obsolete spirata, intus submargarita- cea; apertura amplissima, ovalis, obliqua, effusa; margo columellaris depressus. Testacella haliotidea Drap. Tabl. Moll. 1801. p. 99 — Hist. pl. VIII. fig. 45, 48, e pl. IX. fig. 12-14. _ _ Lamk. £d. Dh. VIII. p. 726. T'estacellus haliotideus Faure-Biguet, Bu. Soc. phil. N. 61.1802. p. 98. pi. Hufig: 2, A-D: Testacella Galliae. Oken, Zehrb. nat. III. 1813. p. 212. T. IX. f. 8. l'estacella haliotidea (nonF.Big.)Piraj. Not.di Moll.di Sic.1842. p.10. _ _ (non F. Big.) Calcara, 1/00. terr. e fluv. di Pal. 1842. p. 4. — (non F. Big.) Arad. e Magg. Catal. delle Conch. di Sie. 1840. p. 3. —_ — (non F. Big.) Phil. AZ0//. Sie. II. 1844. p. 2106. = — Cantraine, Malac. medit. et litt. 1840. p. 97. _ — Dupuy, //is/. nat. des Moll. terr. et d’eau douce de France 1847. p. 41. T. I. f. 1. —_ _ Moquin-Tandon, 4/07. terr. et fluv. de France II. 1855. p. 3IA1. pl. V. fig. (tutte). 12 = 10 LIMACCIANI Conchiglia piccola, alquanto solida in proporzione della sua grandezza , striata, di color fulvo o corneo esternamente, perlaceo nello interno , auriforme, schiacciata, un poco convessa superiormente ; spira alquanto rialzata e composta di un giro e mezzo; apertura molto grande, ovata, obbliqua, spianata, col bordo columellare avvolto in dentro. Diam. magg. 8%, min. 4%, alt. 2/, Diverse volte abbiamo ricevuto l’animale di questa importante conchiglia dalle vicinanze di Palermo. E giallo sudicio superiormente , giallo dorato di sotto; dei quattro tentacoli, che hanno color gialliccio , i due più grandi son muniti di oc- chi alle estremità. La forma del Mollusco è quasi cilindrica : i più grandi esemplari sono lunghi non meno di 18 linee, che corrispondono presso che a 44 mill. Vive nelle vicinanze di Palermo, e propriamente alle falde di Monte Cuccio. Il Barone Andrea Bivona ha trovata questa specie nell'isola di Ustica, dov’ è co- mune. Gen. Daudebardia, Martmann. Testa perforata, cornea, depressa, paucispira, horizontaliter et rapide invo- luta; anfractus ultimus permagnus ; apertura obliqua, amplissima L. Pfir. Animal redundans, crassiusculum, elongatum, brevipes, tentaculis inferiori- bus brevissimis, in tergo inde a tentaculis superioribus usque ad testam sulcis duobus demum divergentibus et cum duobus aliis, a pede adnascentibus, confluen- tibus instructum ; in extrema parte obtectum. Pes longus, compressus, astato-lan- ceolatus. Ani et respirationis orificia in parte postica : orificium genitale in parte posteriori majoris tentaculi dextri. Conchiglia ombilicata, della forma di una Zaliotis, sottile, schiacciata, di po- chissimi giri che subito ed orizzontalmente s'ingrandiscono ; ultimo giro grandis- simo; apertura obbliqua, dilargatissima. Animale che non può esser contenuto nella conchiglia, allungato, con piede corto e con tentacoli inferiori brevissimi, munito di due solchi nel dorso, che avendo origine da’ tentacoli superiori, si protendono sino alla conchiglia, dove divengono divergenti, e che si uniscono a due altri solchi provegnenti dal piede; ricoverto dalla conchiglia solo nella parte posteriore. Piede allungato, strettissi- mo, acuminato in dietro, e bilobato in avanti alla guisa di un'asta. Orifizi dell'ano e della borsa respiratoria nella parte posteriore : orifizio degli organi generatori posto in dietro del tentacolo destro maggiore. Le Dodebardie hanno costumi presso che simili alle Testacelle. Al comin- ciar di primavera escono dalla terra, ove trovansi infossate, per appiattarsi sotto le ve i DODEBARDIA 4 foglie fradice, sotto i tronchi di alberi abbattuti e sotto le pietre, e quivi restano a dimora durante la estiva stagione ; dopo della quale scompajono del tutto, e si deve presumere che allora ritornino sotterra. La loro cibazione, come nel genere precedente, è carnivora; dappoichè sogliono nutricarsi per l’ordinario di tenere e giovani Elici, di Vitrine e Clausilie, di cui divorano le viscere col disco mu- scoloso ventrale. Nel verno, dimorando sotto terra, debbono dar la caccia a'lom- brici terrestri, siccome dimostra la conformazione del loro apparato digestivo , punto non dissimile da quello delle nominate Testacelle. Osservazione. Férussac la prima volta nel 1819, col nome di Helicophanta, delle due spe- cie di Dodebardie allora conosciute, ne fece un sottogenere del suo Genere He- lir, mostruosamente accozzato. C. Pfeiffer più tardi (1828) riprodusse il nome di Helicophanta, elevandolo a tipo di genere; e in ciò operò con ragione, ma si com- portò male per un altro verso; poichè nello stesso genere comprese alcune Elici genuine. Hartmann è stato il primo che conobbe quelle specie appartenere ad un genere distinto (1821), e che volle denominare Daudebdardia , significatamente per ricordare lo stesso illustre Conchiologo d’Audebard de Férussac. Altri han voluto ritenere il nome di Melicophanta come genere, e tra costoro Deshayes e Rossmassler. Ma certamente il dritto del primato sta per quello di Hartman, nome che han ritenuto Menke, Beck e L. Pfeiffer nella sua Monographia Heliceorum, e più recentemente Albers, Bourguignat, Roth e P. Fischer, i quali a noi pure per buone ragioni incombe di seguire. Sappiamo impertanto esservi ancora di quelli che, per amore di semplificare, cercano di riunire e fondere nel genere Vilrina le specie ap- partenenti al genere Daudebardia : ma stante la rilevante differenza delle specie dell’uno e dell’ altro genere, un tale riunimento nelle presenti conoscenze con- chiologiche non solo ci menerebbe ad un passo indietro, ma farebbe positivamente retrogradare la scienza. Le Dodebardie e le Vitrine rassomigliano molto a piccole Lumache nude, che portino una piccola conchiglia su la parte posteriore : ma in questa conchi- glia non vi sì può contenere veruna parte del piede dell’ animale. Per tale con- formazione questi generi, al dir di tutti gli Scrittori, formano un vero passaggio tra le due famiglie de' Limacciani e degli Elicei. Noi le includiamo piuttosto nella famiglia de Limacciani, con la quale hanno più stretta parentela; e, ciò facendo, crediamo di essere in buona compagnia, intendiamo di Lamark, che ri- porta il genere Vitrina alla medesima famiglia. Alquante specie de’detti due generi sono state sinora trovate in Sicilia ; ma siam di credere, che facendosi più accurate ricerche, il numero ne verrebbe cer- 45 LIMACCIANI tamente ad aumentare. Sembra impertanto che coloro i quali de’ Molluschi di Si- cilia hanno scritto, si sono ingannati nella identità delle specie agli stessi generi appartenenti ; stantechè portano la Vitrina pellucida e la elongata , ambe di Dra- parnaud, come Siciliane ; mentre nè l'una né l’altra specie da noi si ritrova : in che certamente han confusa la V. pellucida di Draparnaud con la V. pellucida (Helix) di Muller, e la V. elongata di Draparnaud con la Daudebardia rufa (Helix) Drap. 0 Melicophanta rufa Fér.) La V. elongata particolarmente non ha punto om- bilico, ed ha qualche somiglianza nella forma con una ZMaliotis 0 un Sigaretus, men- tre al contrario tutti gl’individui da noi ricevuti da Lentini e dalle vicinanze di Palermo, e che hanno analogia con la nominata specie, son tutti provveduti di un ombilico , per tacere altri caratteri distintivi, da non farli con quella confon- dere. Il perchè confrontando un gran numero di esemplari siciliani con le specie pervenuteci dalla Francia, Germania ed Italia, siam convinti delle distinzioni che divolghiamo rel presente lavoro. 1. Daudebardia brevipes (Ie) Draparnaud. Tev. 1. Fig. © 1aV. o. Testa umbilicata, depressa, subauriformis, tenuis, laevigata, transverse dila- tata, nitida, diaphana, corneo-virens vel fulva; spira minutissima, fere punctifor- mis, lateralis : anfractus fere tres, ultimus non angulatus; apertura amplissima , ovalis. L. Pfr. Helix brevipes Drap. Mist. p. 119. T. 8. fig. 30-33. — _ Fer. Essai p. 43. —_ - (Helicophanta) Fèr. Pr. I. Hist. T. 10. fig. 1. Helicophanta brevipes . Pfîr. III. p. 12. T. A. fig. 1-3. —_ _ Rossm. /. pag. SS. fig. 40 (non 39). _ — Hartm. Lrd-u. Sissw. Gast. 1. p. 10. T. 4. = — ? Cale. Op. cit. p. 33. Dodebardia brevipes Beck Ind. pag. d. N. 2. Vitrina Maravignae Pirajno di Mandralisca, Cat. p. //. = — Philippi, /0/. //. p. 2/6. = —_ Aradas e Maggiore, Cat. p. 114. sp. 3. — —_ Costa, /auna, Gaster. Pulm. p. 9.1.4. [. 7 a-b. Daudebardia brevipes Lud. Pffr. Mon. Helie. viv. Vol. Il. pag. 490. = _ Albers, Zelic. p. dI. a _ Bourguignal, Amen. Malacol!. p. 95. —_ — P. Fischer, Jour. de Conchyl. 1836. N.1. p. 24. DODEBARDIA 49 Conchiglia piuttosto con grande ombilico e poco profondo, schiacciata, quasi a forma di orecchio, molto fragile e sottile, levigata, ingrandita per traverso, splendente, diafana, verdognola o fulva; spira composta di circa tre giri, che sotto la lente si veggono finissimamente punteggiati; sotura alquanto impressa ; aper- tura larghissima, ovale, obbliqua ; peristoma semplice. Diam. magg. 5 VALZII ] II IENE ET Animale cilindrico, allungato, bianchiccio di sotto, grigio-scuro di sopra, 1HI 5 , min. longitudinalmente solcato e rigato ; piede acuto ; tentacoli quasi conici, i supe- riori lunghi, gl’inferiori cortissimi. L'animale comunque raccorciato , non può esser contenuto nella conchiglia, come fa notare il signor Pirajno. Trovasi questa specie su le montagne delle Madonie, nell’ex-feudo di Castel- lara, e nella contrada Passo di botte : ne abbiamo ricevuto anche dalle vicinanze di Palermo, ma in pochissimi esemplari, e sprovvisti dell’ animale, senza che ci sia stata indicata la contrada ove furono ritrovati, i quali son certo che proven- gano da ricerche fatte presso il Parco e Monreale. Osservazione. Il signor Pirajno da Mandralisca sin dal 1840 pubblicò la sua Vitrina Ma- ravignae (Catal. de Moll. delle Madon. p. AN), notandola nel seguente modo : « Testa depressa, converiuscula , ovali, corneo-virenti , tenui, nitida , subpellu- » cida, umbilicata, longitudinaliter striata ; anfractibus 2, ultimo maximo, pro- > tracto; apertura amplissima, valde obliqua, subovata — Habitat in montibus Ne- > brodibus ». La specie che qui vuolsi denotare ben si ravvisa essere una Dode- v bardia, e non una Vitrina: il che può rilevarsi semplicemente dal carattere del perforamento, che è proprio ed esclusivo alle Dodebardie. E consideratane at- tentamente la diagnosi, senza molta pena si riconosce, che appartenga a specie già nota, e precisamente alla Daudebardia brevipes del Draparnaud. Questa in- fatti abbiamo noi ricevuta molte e molte volte dalle montagne delle Madonie . anticamente dette Nebrodi, e particolarmente da’ luoghi medesimi dal lodato si- gnor Pirajno indicati. Come pertanto abbia potuto aver campo questo suo errore, seguito più tardi da Aradas e Maggiore, e dal Prof. Costa, e su la sua fede ripetuto dal Philippi e da Pfeiffer (Phil. Moll. Sic. LI. p. 216—L. P[fr. Mon. Helie. viv. II. p. 496), è da credere che, descrivendo egli questa creduta da lui nuova specie, non dovette aver presente alcuno esemplare della Dad. brevipes proveniente dall’ estero, o consultar dovette la figura che di questa ne dà il Draparnaud, la quale è poco esatta. Noi abbiamo messo in confronto gl’ individui della Germania e della Francia con quelli che si trovano in Sicilia, ed altra differenza non abbia- 13 50 LIMACCIANI mo trovato, che i nostri esemplari sono men trasparenti, molto più grandi, e però alquanto più convessi. Il perchè caratteri sì poco rilevanti c'inducono a non ri - tenere come distinta la specie descritta dal Pirajno !. 2. Daudebardia rufa (Hel) Draparnaud. Tav. I. Fig. 6. Testa umbilicata, depressa, converiuscula , transverse dilatata, striatula , nitidissima, cornea vel rufa; spira mediocris, sublateralis; anfractus tres sensim accrescentes, ultimus (in adultis) elongatus, depressus, non angulatus; apertura ampla, rotundato-ovalis. L. Pfîr. Helir rufa Drap. Mist. p. 1/8. T. 8. fig. 26-29. — — Fér. Fssai p. 43. =. (Melicophanta) Fèr. Pr. 2. Ist. T.10. fig. 2. — brevipes Sow. Conch. Man. fig. 264. Daudebardia rufa Harlm. în Sturm Fauna VI. H. Helicophanta rufa C. Pffr. III. p. 13. T. 4. fig. 4, a — Rossm. Z. p. 85. fig. 39. (non 40). 2 — Hartm. Erd-u. Siisw. Gast. I. p. 7. T. 3. Daudebartia rufa Beck, Ind. p. d. n. 2. Testacella sicula Bivona fil. Nuo. Moll. terr. e fluv. p. 6. fig. 3. Vitrina elongata (non Drap.) Pirajno Cat. p. /2. p. 54. H. 8. T. 5. D, di _ _ (non Drap.) Aradas e Maggiore Cat. p. 112. sp. 1. —_ _ (non Drap.) Costa Zauna, Gast. pulm. p. 7. V. 4. fig. 3. Daudebardia rufa Lud. Pfir. Ion. Helie. viv. Vol. II. p. 490. Daudebardia rufa Albers, Die Helic. p. 5I. — — Bourguignat, Amen. Malacol. p. 92. - — P. Fischer, Jowrn. de Conchyl. 1836. n. 1. p. 23. Conchiglia con ombilico mediocre e poco profondo, schiacciata, alquanto convessa, ingrandita per traverso, finamente striata, nitente, bianchiccia o gial- loznola; spira composta di circa tre giri, l’ultimo de’ quali allungato negli adulti; 1 Nel momento di dare alle stampe il Genere Daudebardia, riceviamo da Parigi il N.° II. Nov. 1856, del Journal de Conchyliologie, dove a p.143 troviamo una Nota del signor Fischer, intorno allaV. Maravignae. Si è bene avvisato questo Scrittore e Compilatore del notato Giornale, che detta falsa specie sia una Dodebar- dia e non una Vitrina, ed il suo dubbio che potesse essere la Daud. brevipes di Draparnaud, non è una chimera, ma bensi una realtà. Noi già da più anni avevamo inviato questa specie a’ nostri Corrispondenti munita della scheda D. brevipes con la soggiunta di V. Maravignae. Abbiam perciò motivo di congratularci con cotesto Collega chiarissimo Conchiologo di trovarsi uniforme alle nostre idee. DODEBARDIA 5A sotura impressa; apertura grande, ovale, rotondata; peristoma semplice. Diam. magg. 4”, min. 3‘, alt. 13”, Animale grande in proporzione della conchiglia, turchiniccio superiormente, bianchiccio a’ lati e di sotto; tentacoli nerognoli. Lung. dell'animale 9”. Questa specie, sebbene affine alla precedente, n'è distinta per la conforma- zione dell’apertura, che è meno larga e meno convessa che in quella, e per l’ombi- lico che è meno incavato. Nondimeno tutti gli autori, che han riportato ne’ loro cataloghi queste due specie, o non hanno avuto presenti le due conchiglie, 0 so- pra singoli esemplari mancanti ne hanno fornito la descrizione. Le nostre osser- vazioni al contrario sono state fatte sopra un gran numero d’individui dell’una e dell’altra specie, e senza tema di ingannarci ne abbiamo determinato la diffe- renza. La medesima vive ne’ luoghi umidi ed in prossimità delle acque: in Palermo si trova alle sponde del fiume Oreto, nelle vicinanze di Monreale e del Parco: nelle Madonie s'incontra per le montagne di Gibilmanno, nella contrada Colom- bo; e si rinviene ancora presso il lago di Lentini. Osservazione. La specie denotata è quella cui tutti gli autori, che di Molluschi terrestri sicilia- ni han trattato (meno il Calcara, la cui V. elongata è la nostra Daudebardia si- cula, come più appresso noteremo), danno nome di Vitrina elongata, forse per la non conoscenza della specie descritta dal Draparnaud; mentre se avessero avuto presenti ambedue le specie, non sarebbero certamente incorsi nell’ errore di con- fonderle insieme. La differenza n’è talmente notabile da non cadere dubbio che la specie da noi descritta sia la Daudebardia rufa. La V. elongata del notato au- tore non ha segno ombilicale, la spira si compone di meno di tre giri, ed il lab- bro è talmente incavato presso la columella da lasciar vedere tutto l'interno della conchiglia. Il Pirajno tra’ Molluschi delle Madonie vi comprende anche |’ Helix rufa di Draparnaud, e scrive che non potè osservarne l’animale, perchè appena toccato, rientrava intieramente nella conchiglia. Non conosciamo la specie cui il valentuomo dà il nome di Helix rufa; ma da quanto egli ne narra, dobbiamo re- putare che tutt'altra specie deve essere; giacchè l’animale dell’ Helix, Helicophan- ta, 0 Daudebardia rufa, per la sua grandezza, come nella precedente specie, non può per intero esser contenuto dalla conchiglia. Dubitiamo fortemente che |’ 7. rufa del Pirajno sia la nostra Daudebardia nivalis, che or ora descriveremo. 59 LIMACCIANI 3. Daudebardia sicula Beno:t. toy. I. Fic. 7 Testa perforata, oblonga, valde depressa, nitida, fulvo-virens; spira la- teralis, obtusa, fere plana; sutura satis impressa; anfractus 23, ultimus angula- to-depressus; apertura amplissima , ovalis , oblonga; peristoma simplicissimum , rectum; margo columellaris arcuatus , reflexus; callus palatalis diffusus , in la- mellam columellarem transiens, perforationem ex parte, obtegentem. Vitrina elongata! (non Drap.) Calcara I/0//. di Pal. p. 11. Vitrina sicula (Benoit 72 sched.) Daudebardia. P. Fischer. Journ. de Conchyl. Paris 1856. n. I. p. 27. Conchiglia con ombilico, molto depressa, nitida, di color rossigno con leg- gera tinta verde; spira piccolissima, laterale e quasi ripianata; sotura sufficien- temente impressa; giri due, 0 due e mezzo, l’ultimo de’ quali angolato-depresso; apertura grandissima, ovale, allungata; peristoma semplicissimo, dritto, che fa vedere il margine columellare arcuato e ripiegato in fuora; palato con callosità diffusa, che dalla parte della columella continuasi in una laminetta che ricovre e nasconde una parte dell’ombilico. Diam. magg. 4%, min. 24%, alt. 1. Animale cenericcio tendente al cilestrino di sopra, bianco di sotto; 1 lati punteggiati di macchioline turchinicce. Abbiamo avuta questa specie da ricerche fatte da Domenico Reina nelle vi cinanze di Lentini, e vive ne’ luoghi stessi dove si trova la specie precedente. L'abbiamo di recente altresì ricevuta dalle vicinanze di Palermo. Osservazione. Allorchè cominciammo a portar la nostra attenzione sopra di questa specie, ravvisavamo in su le prime essere piuttosto una Daudebardia che una Vilrima, e per l’abito suo generale, e perchè fornita di ombilico. Non potendo per certo riferirsi ad alcuna delle due precedentemente descritte, come insignita di caratteri ben da quelle distinti, ed essendo noi incerti se fosse o no specie nuova ed ime- dita, sospettammo che avrebbe potuto avvicinarsi o confondersi con la Daude- bardia Langi descritta da L. Pfeiffer, che ha per habitat l'Ungheria; tanto più che la specie della nostra Sicilia dimostra avere affinità significante con la specie un- garese. La qual nostra sospizione fondavasi su la sola espressione diagnostica di —_ mu DODEBARDIA 53 questa ultima che contemplavamo nella Monografia degli Elicei viventi del citato Autore, senza vederne disegno e senza possederne alcuno esemplare in natura. Ci siamo in prosieguo convinti che fosse tutta altra specie, quando tra gli altri ca- ratteri ponemmo mente alle dimensioni della prefata Daud. Langi, che è grande più del doppio della nostra Dodebardia, e proporzionatamente molto più de- pressa e schiacciata, ed ha l’ombilico compiutamente ricoverto dalla lamina colu- mellare. Per lo che ci siamo determinati di pubblicarla quale specie nuova e non per anco da altri descritta. Egli è certo impertanto che sia passata altresì per le mani di qualcuno de’ nostri Conchiologi compatrioti, che non sapendo ravvisarla, l'han per errore scambiata con altra specie. In fatti visitando nello scorso anno la Raccol- ta de Testacei di mare ed estramarini del dott. N. Tiberi nostro dotto amico e col- laboratore, residente in Portici presso Napoli, abbiamo osservato alcuni esemplari di una Dodebardia di Sicilia rimessi al medesimo dal fu nostro P. Calcara col nome di Vitrina elongata, i quali sono del tutto identici alla specie che qui de- scriviamo : sono i medesimi forniti di ombilico che viene in parte ricoverto dal margine columellare ripiegato in fuora; hanno il palato calloso, ed il callo si con- tinua nella piccola lamina ombilico-columellare; ed hanno l'apertura equivalente a’? del diametro maggiore della conchiglia. Con ciò ci siamo persuasi che il Cal- cara abbia erroneamente opinato e pubblicato che la nostra D. sicula fosse la Vitrina elongata, che, come si è già notato, non esiste nella nostra Isola. Onde che s'intende come fossero andati errati 1 nostri antecessori intorno alla ridetta V. elongata Drap., creduta della Sicilia, che è stata con niun criterio confusa ora con la D. rufa, ed ora con la testè descritta D. sicula. A. Daudebardia nivalis Benoit. Tav. I. Fig. 8. (o) Testa umbilicata, subdepressa, vitrea, hyalina, diaphana, fragilissima, prope suturam substriata, corneo-virens; anfractus tres convexiusculi, ultimus major; apertura ovato-lunata, obliqua; peristoma simplex. Conchiglia con ombilico mediocre ed alquanto profondo, vitrea, trasparente, fragilissima, appena striata presso la sotura, se guardi con acuta lente; sotura piut- tosto profonda; il colore è verde-corneo; anfratti tre circa, i superiori alquanto convessi, l’ultimo grande e rigonfio tanto da sopra quanto da sotto; spira piut- tosto schiacciata; apertura ovato-lunata ed obbliqua: peristoma semplice. Diam. magg. 4”, min. 3‘, alt. 2!” circa. Animale? Trovasi sopra le montagne delle Madonie. 54 LIMACCIANI Osservazione Questa specie, distinta da tutte quelle sinora conosciute in Europa, presenta un ombilico piuttosto grande e profondo; e sebbene non sapessimo l’animale, pure dalla forma della conchiglia ci è da desumere, che possa in buona parte es- servi contenuto; la quale circostanza unitamente all'aspetto generale della con- chiglia stessa, avvicina molto questa specie ad una Vitrina. Sarebbe questa spe- cie quella cui il Pirajno dà nome di Zelir rufa? Da medesimi luoghi abbiamo ricevuto un'altra Dodebardia, più piccola della notata specie, con la quale è molto affine. Non ne abbiamo potuto intra- prendere nuove ricerche per ragioni indipendenti dalla nostra volontà, e sospet- tando che potesse esser giovane esemplare della D. nivalis, ci tenghiamo farne per ora la descrizione. Gen. Vitrina Draparnaud. Testa imperforata, tenuissima, depressa: spira brevis; anfractus ultimus ma- gnus; apertura lunata vel rotundata; margo columellaris subinflexus, saepe mem- branaceo-marginatus. L. Pfr. Animal elongatum, gracile, pallio antice e testa producto, rugoso, in dextro latere appendicem linguaeformem in testae spiram apprimente; tentacula quatuor, superiora graciliora, apice capitulifera, oculifera, inferiora brevissima. Pes bre- vis, acutus. Respirationis orificium in parte dextra et postica marginis palli. Orificium genitale in cervicis latere dextro et mediano. Conchiglia priva di ombilico, sottile, fragile, translucida, depressa o quasi globosa, con corta spira ed ultimo giro notevolmente dilatato. Apertura grande, luniforme o rotondata, ed obbliqua. Peristoma sottile, tagliente, alle volte ter- minato da membranella, disgiunto e col margine columellare ripiegato. Ammale allungato, gracile, limaciforme, e da non potere essere che incom- piutamente contenuto dalla propria conchiglia. Pallio 0 mantello rugoso, protratto in avanti della stessa conchiglia, e che a destra e indietro produce un lobo spatu- liforme a questa addossato. Quattro tentacoli cilindrici, i superiori mediocri con gli apici rigonfiati ed oculiferi, gl’inferiori cortissimi. Piede corto ed acuto. Ori- fizio della respirazione a dritta e indietro del bordo del pallio. Orifizio genitale a destra verso la metà del collo. VITRINA DÒ Le Vitrine quanto all'aspetto esteriore, rassomigliano moltissimo alle 1 0- debardie. Se non che l’animale delle prime può ritirarsi nella conchiglia in molta maggior parte che nelle seconde; la qual cosa dipende dal perchè nelle istesse Vitrine la conchiglia, accostandosi dalla forma schiacciata alla globosa, acqui- sta maggior capacità, e perciò maggior proporzione in ragguaglio dell'animale : anzi, come afferma l’abate D. Dupuy, hannovi alcune specie di questo genere il cui Mollusco può essere contenuto per intiero dentro la propria conchiglia, nella quale suol costruirsi un epiframma sottile e trasparente; ed un tal rientra- mento succede sopra tutto, come egli ha osservato, allorchè questi piccoli ani- mali trovansi in uno stato di aridezza tale che il volume abituale del lor corpic- ciuolo viene ad essere sensibilissimamente diminuito. Con ciò soggiunge che tal fatto non può mai avverarsi nella Witrina elongata. Sono le Vitrine piccoli Molluschi, vispi, mobili, sempre girovaghi, che vi- vono ne luoghi freschi, ombreggiati ed umidi: per essi l'umidità è condizione così vitale, che incontrano immancabilmente la morte ne’ luoghi scoverti ed asciutti. Si rinvengono perciò durante il verno sotto le foglie infracidite, sotto 1 muschi e le grosso pietre: scompajono all’appressarsi della estiva stagione. Sono erbivori in quanto alla cibazione, nutrendosi di sostanze vegetabili, allorchè elle si scompongono. Si vuole che sien solite attaccare le piccole Elici per divorarle; in che certamente deve esservi errore di osservazione, o scambio con le Testa- celle e le Dodebardie, che sono veramente carnivore. Osservazione Il Genere Vetrina fu fondato la prima volta nel 1801 da Draparnaud nel suo Prodromo. Fu in appresso seguito da Lamark, C. Pfeiffer, Rossmàssler, Gray, Reewe, Montfort ed altri. Indi Hibner ne fece il genere Cobresia, Studer il ge- nere Hyalina, Hartmann il genere Limacina, Férussac i generi Helixarion ed Helico-limax e poi il genere Helicarion, Beck i generi Vitrina, Helicarion e Sim-_ pulopsis, e Gray i generi Helicarion, Vitrina ed Helico-limax. Questi cangiamenti e tale moltiplicità di generi possono a buona ragione dimenticarsi; perocchè non essendo di alcuna necessità, riescono d’inutile fardello alla scienza. Vuolsi replicare ciò che nel genere precedente abbiam notato, che le Vitrine formano l'anello di transizione tra le famiglie de’ Limacciani e degli Elicei, 0s- sia tra’ Molluschi nudi o pressochè nudi, e i Molluschi testacei terrestri. E qui vo- gliamo dire che una tale transizione, quanto all’appalesarsi e svilupparsi della con- chiglia, si comincia e si compie dalla natura per mezzo di un graduale e successivo progredimento. Ed invero nel genere Arion vi è in prima mancanza assoluta della Db LIMACCIANI conchiglia: indi nel genere Limar comincia a comparirne un rudimento non an- cora spirale, e che è rinchiuso nell'interno dell'animale: nel genere Parmacella vi ha una conchiglia rudimentale che ha un principio di spira, che è ancora rin- chiusa, ma che comincia ad esternarsi: nel genere Testacella infine vi ha una con- chiglia anche rudimentale e con ispira iniziale, ma questa conchiglia è già del tutto manifesta. Simile inizio di conchiglia ne’ generi mentovati non è ancora adatto 0 capace di dar ricetto all'animale che se lo costruisce; ma serve solamente a cu- stodire gli organi principali della vita individuale, val dire quelli della respira- zione e della circolazione. Seguono a’ sopradetti, prima il genere Daudebardia, in cuì la conchiglia trovasi più innanzi nello sviluppamento; poichè, oltre di essere esterna, divien del tutto spirale e schiacciata, e tale da poter contenere in buona parte il proprio animale: dipoi il genere Vitrina, in cui la conchiglia va acqui- stando più rilevanti dimensioni relativamente al suo animale, e dalla forma schiac- ciata passando alla quasi globosa, si rende capace di contenerlo quasi che per in- tero. In tal guisa questi due ultimi generi si avvicinano per ragione di uno svol- gimento maggiore della conchiglia a’ Generi Succinea, Helix, Bulimus ecc. della famiglia degli Elicei, ne' quali la conchiglia è già venuta grande ad un compiuto accrescimento, tanto da contenere interamente l’animale. Egli è così che deve intendersi nel Genere Vitrina la transizione dalla Famiglia de’ Limacciani a quella degli Elicei; ed in questo procedimento evolutivo della parte testacea de Gasteropodi terrestri si ripete l'analogo di quello che avviene ne’ Gaste- ropodi marini, ne quali da quelli che diconsi nudi o privi di conchiglia, si va agli altri che ne hanno una rudimentale ed interna, sino a che per gradazioni di aumento si giunge alla lunga serie di Famiglie e di Generi forniti di una conchi- ghia che forma l’ involucro totale ed il ricettacolo compiuto dell'animale. Queste considerazioni valgano a ricordare sopratutto come natura serbando un magistero di progressione evolutiva ne’ Molluschi, ed i generi Daudebardia e Vitrina rap- presentando, quanto alla conchiglia, due stati di svolgimento diverso, gli stessi due generi, invece di fondersi in un solo, dovranno rimaner distinti tra loro. Facciamo notare finalmente che le recenti osservazioni pubblicate da P. Fischer \(Journ. de Conchyliologie A836, n.° I. p. 13 e seg.) intorno all’organamento del- l'animale della Daudebardia Saulcyi, facendo rilevare notabilissime differenze anatomiche appartenenti alle Dodebardie, maggiormente ne confermano la di- versità del vicino genere Vilrina. VITRINA 57 4. Vilrina pellucida (Hel) Miller. Tav. I. Fig. 3. Testa converrusculo-depressa, sublaevis, mitidissima, pellucida, beryllina : spira mediocris, prominula ; sutura subcrenulata, concolor vel rufescens ; anfra- ctus tres celeriter accrescentes, convertusculi, ultimus subtus latus, planrusculus, medio impressus, vix membranaceo-marginatus; apertura obliqua, lunato-rotun- data, aeque alta ac lata ; peristoma subinflerum, undique regulariter arcuatum. | Pim. Miller, Zerm. Mist. 1774. p. 13. Fer. pat. Syst. conch. in Mem. Soc. méd. émul. 1801 p. 30. Montfort, Coneh. System. II. 1810. p. 239. Helix pellucida Helico-limax pellucida Vitrinus pellucidus Helix limacoides Vitrina pellucida Hyalina pellucida Limacina pellucida Vitrina beryllina Vitrina pellucida Alten, Syst. Abbandl. 1812. p. 83. T. XI. f. 20. Gaerin. Conch. IWett. 1813. p. 34 (non Drap.) Studer, Aurz. Verzeichn. 1820. D°Z6: Hartm. Syst. Gasterop. 1821. p. dI. GC. Pffr. Deutschl. Moll. I. 1821. p. 47. T. II: figa Rossm. /. /835. p. 74. f. 28. (non Drap.) Pirajno, Cat. Mad. 1840. p. 10. (non Drap.) Arad. e Magg. Cat. 1840. p. 115. (non Drap.) Costa, auna Gaster. pulm. 1848. DARIO: B: Lud. Pffr. IZonogr. Helie. viv. II. 1848. p. 492. Moq-Tand. J/o//. terr. et fluv. de France Il. 1855. p. 52. pl. VI. f. 33-36. Vitrina pellucida Conchiglia quasi globosa e alquanto depressa, levigata, nitidissima, traspa- rente, di color verde chiaro; spira alquanto prominente; sotura con istrie incom- piute che somigliano a piccola crena; tre giri che aumentano celeremente, al- quanto convessi; ultimo giro di sotto largo e spianato, incavato nel mezzo ; apertura obbliqua, lunato-rotondata, egualmente alta che larga; peristoma sem- plice, un poco ripiegato e regolarmente arcuato. Diam. magg. 6%, min. 5%, alt. 3°. Animale di color cenericcio con macchioline oscure ne’ lati e due lineette dello stesso colore sul collo ; tentacoli negrognoli. Questa specie è stata trovata fin qui solamente su per gli alti monti delle Madonie sotto le foglie infradiciate, e ne' luoghi umidi di quelle contrade. 15 5S LIMACCIANI Osservazione Intorno alla Vitrina pellucida vi è stata confusione tra gli Scrittori di Con- chiologia, in modo che si è dato questo nome a due specie differenti tra loro. Miller la prima volta nel 1774 denominò Helix pellucida una specie di Vitrina, che deve ritenersi come la vera e primitiva cui appartenga quel nome. Que- sta Vitrina di Muller ritenne la denominazione di pellucida presso i seguenti Scrit- tori che ne cambiarono il genere. Férussac padre nel 1801 la chiamò Helico-li- max pellucida, Montfort nel 1810 Vtrinus pellucidus , Gaertner nel 18153 Vitrina pellucida, Studer nel 1820 Zyalina pellucida , ed Hartmann nel 1821 Limacina pellucida. Questa medesima specie fu detta Vitrina beryllina da Carlo Pfeiffer nel 1821, e Vitrina Miilleri da Iefferson nel 1830. Il Draparnaud d’altronde nel 1801, forse ignorando o la specie o il nome di Miller, diede la denominazione di Vit. pellucida ad altra specie, che è la più grande delle europee, ed a quella propriamente che Férussac padre più tardi (1807) de- nominò ZHelico-limax major, Cuvier (1817) Vit. Draparnaldi, e Carlo Pfeiffer (1821) Vit. major. La denominazione di Draparnaud, quantunque erronea, perchè appar- tenente ad una specie diversa già descritta da Muller 28 anni prima, fu nondime- no ritenuta e seguita da Brard, Lamark, Guérin, Deshayes, Blainville e Sowerby. Si è dato adunque una identica denominazione a due differenti specie di Vi- trine, ed in ciò sta la confusione di molti Conchiologi, tra’ quali debbono nume- rarsi i Siciliani (eccettuatone il Calcara, che nel suo piccolo Catalogo di mezzo fo- glio volante stampato nel 1846, riporta la Vit. pellucida di Miller e non di Dra- parnaud). Quale denominazione di Vit. pellucida dovrà per titolo di priorità rite- nersi soltanto per la specie di Muller. Non possiamo ritenere la specie riportata dal signor Pirajno e da tutti gli Scrittori siciliani col nome di Vitrina pellucida di Draparnaud; dappoichè gli esemplari che per suo favore abbiamo in mano, e quelli fatti da noi raccogliere ne’ luoghi sopra notati, tutti appartengono alla medesima specie, cioè alla Vi- trina pellucida (Helix) di Muller, o Vitrina beryllina di C. Pfeiffer : anzi notiamo che gli stessi Scrittori male nella sinonimia han confuso la Vit. pellucida di Muller: con la Vit. pellucida di Draparnaud; le quali sono due specie del tutto differenti tra loro, siccome sopra si è fatto osservare. La Vitrina detta impropriamente pellucida da Draparnaud, ossia l'Helico-limax major di Ferussac padre, o Vitrina Draparnaldi di Cuvier, non si trova in Sicilia. E questo il luogo di tener parola di una creduta Vitrina di Sicilia mandata per Je stampe come specie nuova, e dipoi riconosciuta per un Mollusco marino, VITRINA 59 noto sin da Linneo col nome di Helix perspicua, e che oggi ha preso il nome ge- nerico di Sigaretus, secondo Cuvier, e di Corzocella, secondo Blainville. Fa uopo sapere che il dott. Philippi nel vol. primo della sua Enumerazione de’ Molluschi Siciliani alla p. 125 riporta e descrive la Virna ampullacea di Jan ( Consp. meth. testac. in collect. mea ext. 1830), cui questo egregio Scrittore assegnò patria la Sicilia, e propriamente i monti Nebrodensi denominati comunemente le Madonie. Philippi stesso soggiunge non averla mai veduta: « ipse non vidi »: che però ri- portolla in piena fede di Jan, senza che egli l’avesse incontrata nel suo primo viaggio di Sicilia. In prosieguo, nel volume secondo della sua opera, messo a stampa otto anni dopo del primo, e dopo un secondo viaggio per entrambe le 55 Sicilie, fatto accorto da C. Pfeiffer di un errore che egli aveva parteggiato con Jan, ritornando su la Vitrina ampullacea, si fa a dire alla p. 102, doversi questa af- fatto radiare dalle specie siciliane ; perocchè il chiarissimo Pfeiffer lo aveva cer- tificato che la stessa, invece di una Vitrina, era il Sigaretus perspicuus (Helix) di Linneo. Continua il suo dire, che Jan asserisce tenerla come rinvenuta ne’ monti Nebrodensi della Sicilia, e che il valentuomo potè facilmente venire ingannato da’ Siciliani; 1 quali nelle loro raccolte conchiologiche non indicano mai il luogo natale delle specie. In tal maniera il Philippi, dopo aver copiato un errore, nel volersene indi discaricare, si avvisa, industremente e con ragion nessuna, river- sarne la colpa sopra i collettori Siciliani, che non possono aver parte al certo in cotesta briga ; quella colpa istessa, che per giusto titolo ricader doveva non pure sul primo autore, che sopra dilui medesimo, il quale ad occhi chiusi avea ritenuta e ventilata una creduta specie nuova della Sicilia. Noi impertanto siamo in obbligo di far notare come ciò sia stato oltremodo singolare e straordinario ; imperocchè non si giugnerà mai ad immaginare come un allucinamento conchiologico sia an- dato tanto oltre, cheun Sigareto appartenente alla famiglia Macrostoma Lamark, abbia potuto equivocarsi con una Vitrina appartenente a famiglia di Molluschi terrestri; uno scambio, vuol dire, non solo di generi, ma di famiglie ! Soggiungiamo finalmente, quanto alla cognizione delle Vitrine sicule, che il Philippi non ne abbia veduta nè assaporata alcuna, mentre l'Isola parecchie e diverse ne alberga. Ciò è ad osservarsi nel vol. secondo della citata sua Opera, ove nelle Addenda trascrive letteralmente le tre specie pellucida, Maravignae e Musignani del nostro Pirajno, da lui non possedute nè osservate. Dal che si ar- gomenta che tal genere unitamente al precedente sia per intiero comentato e de- scritto da que’ medesimi Siciliani, inverso de’ quali si è mostrato sì poco urbano il dotto alemanno Scrittore. 61) LIMACCIANI 2. Vitrina Musignani Pirajno. Tav. I. Fig. 4. Testa subglobosa, pellucida, hyalina , striis subtilissimis , longitudinalibus eleganter ornata; anfractus tres, ultimus major, subcarinatus ; spira erertiuscu- la, apertura rotundata. Vitrina Musignani Pirajno, Nota di Moll. della Sic. p. è. i. = Arad. e Magg. Cat. cit. p. 113. = _ Phil. Op. cit. Vol. II. p. 216. Pec — Costa, Op. cit. p. 9. V. 4. f. 6 a-b. Conchiglia quasi globosa, sottilissima, trasparente, elegantemente ornata di finissime strie longitudinali; anfratti tre, l’ultimo de’ quali più grande, quasi ca- renato; spira acuminata; apertura rotondata. Diam. magg. 4/4, min. 3°, alt. 2% Animale bianchiccio con due linee negrognole sul collo; mantello cosparso di macchiette brune ; corpo maculato di color rossiccio in modo che l'animale essendo vivo, la conchiglia sembra marmorata; tentacoli superiori grossi, oscu- ri, inferiori cortissimi e dello stesso colore ; occhi neri. Vive questa Vitrina sopra i monti delle Caronie, ed è stata trovata sotto le foglie cadute dagli alberi im luoghi umidi e nell’ex-feudo di Lavanche. Osservazione Questa specie molto affine alla precedente, ne differisce per la piccolezza , per la carena dell’ultimo giro, e per le strie che mancano in quella. Sì ELICEI Specie da eliminarsi, riportate dagli Scrittori de Molluschi di Sicilia — Species delendae. Testacella Sicula Biv. fil. È la Daudebardia rufa (Helicophanta) Drap. Vitrina ampullacea Jan. e Phil. È una specie marina, e propriamente la Co- riocella perspicua (Helix) Lin. Vitrina elongata Drap. Non si trova in Sicilia. È stata scambiata da Pirajno, Aradas e Maggiore con la Daudebardia rufa (Helicophanta) Drap., e dal dott. Calcara con la nostra Daudebardia sicula. Vitrina Maravignae Pirajno. Descritta come specie nuova dal sig. Pirajno, e riportata da Aradas e Maggiore, e dal prof. Costa di Napoli. È la Daudebardia brevipes (Helicophanta) Drap. Famiglia degli Elicei, /FL/CFA, Lamark. Molluschi con conchiglia sviluppata da contener per intiero l’animale, di forma spirale, or globosa, ovoide, depressa, ora conica, torriculata, fusiforme, o cilindroide. Apertura con peristoma disunito o continuo. Animale allungato con la parte interna conico-spirale. Mantello che ricovre questa parte, e che circonda il collo a guisa di un collare. Tentacoli quattro, ra- ramente due (in questo caso mancano gl’inferiori), retrattili; i due superiori più lunghi, per lo più rigonfiati e sempre oculiferi nell’apice. Piede bislungo, distinto dal corpo ed inserviente alla reptazione. Orifizio anale nel lato destro del collare, di raro nel sinistro. Orifizio respiratorio nel collare, vicino quello dell'ano. Or- gani della generazione ad orifizio comune nel lato destro, e raramente nel lato sinistro. I Generi che fan parte di questa Famiglia sono i seguenti: Succinea, Helix, Bulimus, Clausilia, Pupa e Vertigo. Vivono nella Sicilia molte specie a questi appartenenti, le quali tutte è nostro scopo luna dopo l’altra illustrare in pro- seguo. 16 62 ELICEI Gen. Succinea Draparnaud. Ambrina ital. Testa imperforata, tenwis, ovata vel oblonga; spira parvula; apertura ma- gna, oblique ovalis; columella simplex, acuta, recta; peristoma simplex, acutum. L. Pffr. Animal heliciforme, crassum; tentacula inferiora brevissima, superiora tu- mida, conoidea, apice capitulifera, oculifera; pes ovalis, oblongus; respirationis orificium in palliùv margine lateris dextri; orificium genitale in parte postica ten- taculi dextri superioris. Conchiglia destra, imperforata, ovale allungata, fragile, più o meno traspa- rente; spira corta coll’ultimo giro grandissimo che alle volte è enorme da costi tuir quasi che tutta la conchiglia; columella diritta, semplice, levigata e tagliente; apertura grandissima, a piano inclinato ed ovale; peristoma sottile, tagliente , disgiunto; epiframma sottile e quasi membranaceo. Animale eliciforme e tanto carnoso che può a stento esser contenuto per in- tiero nella sua conchiglia; tentacoli quattro, gl’inferiori esilissimi ed appena visi bili; i superiori conoidéi, ingrossati verso la base e di mediocre lunghezza, capi- tati ed oculiferi nell’apice; piede ovale, allungato; orifizio respiratorio a destra verso l’alto del bordo del collare: orifizio genitale dietro il destro tentacolo su- - periore. Le Ambrine abitano in vicinanza delle acque dolci tra i giunchi e le piante acquatiche: salgono soventi su per gli arbusti, e si ascondono ancora sotto le pie- tre. Tali Molluschi amano molto l'umidità; ma non sono anfibi, come per lo pas- sato si è quasi generalmente creduto, e come farebbe supporli il nome qualifica- tivo di amphibia dato dal Draparnaud ad una delle specie di questo genere. Ma ogni qual volta vengono tuffati nelle acque, si veggon subito uscirne per respirare l’aria libera; ed ove per qualunque accidente venissero a cadervi dentro, sanno atteggiarsi al nuoto, strisciando su la superficie di quelle col piede rivolto in alto alla maniera de’ Limnéi, secondo le osservazioni fatte dal Rossmàssler. Sono di loro natura erbivori, neghittosi e di tardo movimento. In tempo di siccità l’ani- male ritirasi alquanto dentro della conchiglia , costruendosi un leggiero epi- framma. AMBRINA 63 Osservazione Linneo, seguito indi da Miller, avea collocato questi Molluschi nel suo gran ge- nere Helix: il da Costa li raccoglieva nel genere Turbo; e Bruguière nel genere Bu- limus. Draparnaud il primo nel 1801 ne costituì il genere Succinea. Posteriormente Lamark nel 1805 ne fece il genere Amphibulina, Oken nel 1815 il genere Lucena, Studer nel 1820 il genere Tapada; Hartmann nel 1821 il genere Amphibina: e Fé- russac nel 1822 ne fece un sottogenere del genere Helix col nome di Cochlohydra, quello stesso Férussac che con ragione si lagnava della creazione di tanti nomi per questo solo genere. I quali nomi sono giustamente rigettati, e perchè inutili, e perchè posteriori a quello di Draparnaud, che è stato adottato per consentimento quasi che generale della più gran parte de’ Conchiologi. Succinea Pfeifferi, Rossmdassler. Tav. I. Fig. 2. c. Testa oblongo-ovata, solidula, striatula, pellucida, mitidula, succinea vel corneo-lutescens; spira brevis, conica, subpapillata; anfractus tres VIX CONVELI, ultimus è longitudinis subaequans, utrinque attenuatus; apertura elongato-ovata , superne acutiuscula, basi oblique pone axin recedens, intus margaritacea, striata: columella laevissime arcuata. L. Pfîr. Succinea amphibia var y ct è. Drap. Hist. Moll. 1805. p. 38. Tapada succinea Studer, Aurz. Verzneichn. 1820. p. 86. Amphibulina putris var. fulvaet elongata, Hartmann in Sturm. Deutschl. Faun. 1821. VI. p. 8. f. 6. 7. Helix putris (Cochlohydra) Fer. Tabl. Syst. 1822. p. 30. et Hist. PINAI. [13 Succinea Pfeifferi Rossm. Ieonogr. 1. 1835. p. 92. f. 46. Succinea levantina Desh. Frped. de Morte, Zool. 1836. p. 170. 1°. 19. f. 25-27. — _ Lamk. Ed. Desh. T. VIII. 1838. p. 3I7. _ — Cantraine, Malacol. Med. 1840. p. 154. —_ amphibia Cale. Moll. terr. e fluv. di Pal. 1842 p. 33. e Mo- nogr. de Gen. Spir. e Succ. 1841. p. d. _ _ Pirajno, Catal. Mad. 1840. p. 30. _ _ Arad. e Magg. Catal. 1840. p. 108. — —_ Phil. J/02. Sie. I. 1836. p. 142. 64 ELICEI Succinea Pfeifferi Phil. Moll. Sic. 11. 1844. p. 102. _ —_ Dupuy, 3704. de terre et d'eau douce de Fr. 1847. Di 0. da — —_ L. Pffr. Mon. Helic. viv. HI. 1848. p. 514. _ — Moq. ‘land, 4/08. terr. e fluv. de France IH. 183ò. p. 59. pl. VII. f. 8-31. Conchiglia ovale allungata, duretta, con piccole strie, traslucida e nitidetta, di color giallo dorato; spira corta, conica, con papille appena visibili; poco più di tre giri convessi, l’ultimo di tre quarti dell’intiera lunghezza, ristretto da ambe le parti; apertura ovato-allungata, alquanto acuta superiormente e che nella base allargasi obbliquamente all'asse, margaritacea e striata nell'interno; colonnetta lievemente ricurva. Diam. magg. 16”, min. 7”. Animale bianco sudicio tendente al gialliccio, scuro sul collo e segnato da strettissime linee bianche; parti laterali punteggiate da macchioline nere; grandi tentacoli grossi alla base, ottusi alle estremità, bianchi sul davanti, oscuri poste- riormente; piccoli tentacoli appena visibili; piede corto, rotondato. Questo Mollusco, la sola specie trovata in Sicilia, vive nelle vicinanze di Palermo, presso Siracusa ed Augusta. Secondo Aradas non si trova in Catania: ma rinviensi bensi in Lentini. Non è stato pertanto giammai incontrato nelle vi- cinanze di Messina. Osservazione Tutti i Conchiologi ritenevano questa specie come una varietà della Syecmea amphibia di Draparnaud, ed il Philippi nel 1836 fu di questa opinione nel suo primo volume de’ Molluschi di Sicilia. Ma sin da un anno prima il Rossmàssler Iconogr. I. 1835, p. 92. f. 46), notandone le differenze caratteristiche, avevala elevata a specie nuova col nome di Succinea Pfeifferi, che più tardi nel 1844 fu adottato dal Philippi medesimo per la specie siciliana nel volume secondo della sua opera, senza ricordare l’improprio nome mentovato nel volume primo. Quindi al Deshayes piacque pubblicare simile specie (Expédit. de Morée, 1836 Zoologie) sotto il nome di Succinea Levantina, che nel 1840 fu ritenuto dal Cantraine con poca ragione; perocchè tal nome debbe rigettarsi non solo perchè posteriore a quel- lo di Rossmàssler, ma ancora come nome ibrido, secondo fa osservare lo stesso Philippi, « nomina gallico-latina sunt omnia hybrida, e scientia rejicienda sunt » (Vol. II. p. 102 nota), e come avvisa anche Lud. Pfeiffer nella sua Monografia de- gli Elicei viventi (Vol. IL. p. 515). Gli Scrittori Siciliani intanto, che han fatto menzione della specie medesima, tutti senza eccezione han ritenuto il nome di LUMACA 65 Succinea amphibia di Draparnaud, e senza riferirla nemmeno ad una varietà. Quanto a noi non possiamo uniformarci al parer loro; dappoichè osserviamo una differenza notevolissima tra le due conchiglie. Quella che vive in Sicilia ha un colore brillantissimo, la spira è molto più rialzata, l'apertura più obbliqua e meno larga nella parte superiore, e l’ultimo giro non così rigonfio come nella specie di Draparnaud. A render più agevole la distinzione delle due specie, diamo nella fi. a della Tav. I. la vera Succinea amphibia del nominato Autore, nella fig. 6 la Succinea Pfeifferi di Rossmàssler che vive nella Germania; e finalmente nella fig. c la conchiglia che vive in Sicilia. Dal confronto delle figure che sono state fedelmente ritratte da buoni esemplari da noi posseduti, potrà facilmente notarsi la diversità tra l'una e l'altra specie. Gen. Helix Zinneo emendato da Draparnaud e Lamark) Lumaca ltal. Testa umbilicata , perforata vel imperforata , forma pervariabilis, vel glo- bosa, vel depressa, vel planorbica, vel conoidea, vel turrita; apertura transver- sa, obliqua, lunaris vel subrotundata, marginibus distinctis, remotis vel callo junctis. Amimal gracile, inclusum, pallio in testa condito; tentacula quatuor cylindri- ca, superiora majora, apice capitulifera, oculifera; pes ovalis, oblongus; respira- tionis orificium in parte superiori postica marginis pallii; orificium genitale in dorsi dextera parte. Conchiglia munita 0 mancante di ombilico, o di perforamento; variabilissima di forma, o quasi globosa, o depressa, o schiacciata, 0 coniforme, o torricolata; apertura traversale, obbliqua, lunare o quasi rotondata, con margini separati, remoti o congiunti da callosità. Animale snello, allungato, simile a quello delle Limacce, che può contenersi per intiero dentro la Conchiglia, in cui racchiudesi anche il suo mantello non estensibile in fuora. Quattro tentacoli cilindrici, de’ quali i posteriori son sempre più grandi, ed alla loro estremità, che è sempre rigonfia, son collocati gli occhi. Piede ovale, bislungo. Orifizio della cavità pulmonare aperto nella parte superiore posteriore del margine del mantello; quello degli organi della generazione nella parte destra del dorso, per l’ordinario dietro.il superiore tentacolo destro. 17 60 ELICEI Questi Molluschi, detti volgarmente Lumache, vivono nelle siepi, sotto le foglie fradice, sotto i muschi, sopra le piante secche, su’ tronchi degli alberi, den- tro i fessi delle mura, sotto le pietre e tra’ crepacci delle rocce. Escono e si allontanano dal luogo del loro ritiro verso il rinfrescar del crepuscolo, 0 quando l'atmosfera è umida, o dopo le prime acque di autunno. Durante la fredda sta- gione si nascondono, altre sotterra, ed altre tra le fenditure delle vecchie mura- glie, delle rocce, o sotto la corteccia degli alberi; ed è allora che chiudono l'aper- tura della loro conchiglia con una specie di opercolo membranaceo 0 cretaceo, de- nominato epifragma, non attaccato all'animale, il quale se ne disfà all’appressarsi della bella stagione. Si nutriscono le lumache in massima parte di sostanze vegetabili: mangiano avidamente i teneri rampolli delle piante, le foglie, i funghi, il legno putridito, il pane, la farina, la carta ed il cartone: mangiano ancora sostanze animali; per lo che sono erbivori, frugivori e carnivori; vuol dire, sono animali quasi che on- NIVOTrI. Nel cominciar di primavera Je lumache depongono gran numero di piccole uova rotonde, bianchissime e coverte da un inviluppo membranoso. Come schiu- dono i piccoli animaletti, si veggon forniti di una conchiglia sottilissima, nella quale si distingue il principio della spira. La spira delle conchiglie de’ Gastero- podi pulmonati sì mostra prestissimo e ne’ primi istanti della vita embrionale. Co- mincia l'evoluzione organica dell'embrione con la sua rotazione mediante cigli vibratili. Quindi allungasi alquanto, mentre la sua parte posteriore si contorce a spira, e si veste di una conchiglia discoidea, sopra cui compariscono successiva- mente avvolgimenti spirali. Molte lumache, sopratutto le specie più grandi, son ricercate, perchè man- giative, ed in alcuni paesi della Sicilia, particolarmente in Palermo, se ne fa gran consumo. Osservazione Il presente genere perchè ridondantissimo di specie, e queste variabilissime ne caratteri dell'involucro testaceo, ha offerto a’ Conchiologi un campo estesissi- mo a creazioni moltiplici e diverse di nuovi generi, sottogeneri e divisioni, e la cosa è proceduta tant'oltre a’ tempi nostri, da temerne che vada a finire in una dispiacevole confusione. È osservabile che tra tante novelle creazioni non si trovi alcuna consonanza di opinioni negli Scrittori che delle Lumache hanno impreso a trattare, dimostrando un siffatto dissentimento la grande difficoltà di questi can- giamenti, che, piuttosto che apportar chiarezza, adducono invece maggiore oscu- liè vero che qui più che altrove incontransi delle irre- rità all'argomento. E do, LUMACA 67 golarità e degli sbalzi che farebbero sentire una certa necessità di riforma; ma è pur d’uopo convenire che natura non è sempre pieghevole a’ nostri metodi artifi- ciali, i quali alla per fine non essendo ad altro escogitati che ad agevolar la mente nostra, bisognerà contentarsi delle minori possibili imperfezioni. Il quale divisa- mento in sostanza è certamente preferibile alla moltiplicità, atta più a confondere che a sceverare le cose. Ciò premesso, andiamo a tracciar brevemente l’istoria di questo genere. Il genere Helix fu prima creato da Linneo, il quale vi affollò molte specie tra loro disparatissime, e terrestri e di acqua dolce, ed anche marine; vuol dire, che oltre il moderno genere Helix, vi comprese i generi Planorbis, Ampullaria , Janthina, Paludina, Bulimus, Melania, Limnaea, Succinea, Clausilia, Coriocel- la, Sigaretus e Fossarus. Miller emendò il genere, eliminandone i generi Pla- norbis, Vertigo, Carychium e Buccinum: vi ritenne intanto i generi Vitrina, Cy- clostoma, Bulimus, Succinea, Achatina, Pupa, Auricula, Clausilia e Pyramidel- la. Scopoli il primo nel 1786 ne segregò il genere Bulimus: Lamarck nel 1799 i generi Helicina e Sigaretus, e nel 1801 il genere Janthina: Draparnaud nel 1801 i generi Vitrina e Succinea, e nel 1805 il genere Clausilia. Al 1819 Férussac nel genere Helix creò i sottogeneri Helicogena, Helico- donta, Helicogona, Helicella ed Helicostyla. Nel genere di Lamarck meglio sceverato nel 1822 si congiunge il genere He- licella, che dall'autore ne era stato separato nel 1812, e se ne separano i generi Anostoma e Carocolla; quest’ultimo ad esempio di Schumacher. Gli altri Scrittori variamente han diviso questo genere in molti altri generi e sottogeneri, di cui ne ricordiamo i principali con le date corrispondenti, trala- sciandone altri per amor di brevità. Monfort 1810 Caprinus, Caracolus, Cepolum, Polydontes, Iberus, Acavus, Lonaites. Schumacher 1817 Carocolla, Dentellaria, Otala. Rafinesque 1819 Mesomphix, Odotropis, Chimotrema. Leach 1820 Arianta, Chilotrema, Pomatia, Tachea, Teba, Zurama. Risso 1826 Melcogena, Cantareus, Helicodonta, Helicogona, Hygroma, Helicella, Theba, Vallama. Rafinesque 1831 Aplodon, Stenostoma, Toxostoma, Mesodon, Omphalina, Triodopsis, Xolotrema, Odomphium. Fitzinger 1833 Conulus, Pyramidula, Monacha, Helicella, Latomus, Iso- gnomostoma, Trigonostoma, Chilostoma, Gonyodiscus, Discus, Vitrea, Mgopis, Oxychilus, Helicopsis. Gray 1834 Nanina - Porro 1835 Drepanostoma. 65 ELICEI Held 1837 Cepaea, Cenatoria, Cingulifera, Corneola, Lenticula, Nerophla, Fruticicula, Trochiscus, Gonostoma, Tragomma, Patula, Polita. Beck 1837. I nomi di 50 sottogeneri, che si tralasciano. Agassiz et Charpentier 1837 Helix, Coryptomphalus, Chilostoma, Trigono- stoma, Carocolla, Conulus, Helicella, Delomphalus, Hyalima. Hartmann 1540-44. I nomi di 30 sottogeneri. Swainson 1840. I nomi di 20 sottogeneri. Per vedere tutti questi nomi si potrà consultare l’opera di Hermannsen /n- dicis Generum Malacozoorum primordia 1846. Lud. Pfeiffer 1848. Riporta 1132 specie al gen. Mele emendato da Dra- parnaud e Lamarek, ed altre 34 a' generi Anostoma Fischer, Tomigerus Spix, Streptaris Gray, ed Odontostoma Orbigny. In tutto sono 1166 specie. Moquin-Tandon 1855. Divide il primitivo genere Melàx ne due generi Zo- mites ed Helix, assegnando al primo quattro sottogeneri o sezioni, ed al secondo ventiquattro. Ritiene per questi sottogeneri 1 nomi moderni, ma per semplice fa- cilitazione di metodo; poichè nel resto non si diparte dall’antica nomenclatura. Come già si è osservato, tutte le specie viventi di Lumache conosciute sino al 4848 sommano a 1166 (a dì nostri questo numero è anche molto di più au- mentato), le quali per di più son contraddistinte da variazioni notevolissime. Un numero così ingente e vistoso unito a tanta variabilità nelle forme, pare im- possibile potersi rinchiudere nel ristretto ambito di un genere solo. Da un altro canto i limiti di queste variazioni non avendo confini precisi e distinti, ma pre- sentando all’osservatore moltissimi stati intermediari e quasi di frequenti transi- zioni, tutte Je volte che volesse tenersi conto di tali variazioni per farne fonda- mento di nuovi generi o nuove divisioni, non si desisterebbe mai dal foggiar nomi, dal dividere e suddividere, e di novità in novità si toccherebbe in fin de' conti un punto in cui con difficoltà potremmo più l'un l’altro comprenderci. Né crediamo de - gno d’imitazione il consiglio di qualcuno cui è piaciuto intrudere nel seno del gene- re di che favelliamo niente di meno che cinquanta sottogeneri. I Conchiologi savi si disgustano di un così smodato lussureggiar di divisioni e di nomi, favoreggiando eglino ogni ordinamento che sia il meno intrigato e più facile. Per la qual cosa quantunque il genere Zelir sia più che mai numeroso ed eteromorfo, il miglior partito da seguire sarà quello di ritenerlo nell'unità del genere con la prima nomenclatura, intendendo che il genere stesso sia adottato nel modo come fu emendato da Lamark e Draparnaud. L'ordinamento poi delle specie in esso com- prese gioverà farlo col mezzo di gruppi o sottogeneri, in cui riuniscansi tutte quelle che han simiglianza di forme, e gioverà pure far procedere simili gruppi, per quan- to è possibile, secondo i graduali passaggi delle forme medesime. Seguendo la LUMACA 69 mentovata idea riterremo l’unità del genere Hel coll’antica nomenclatura, e sul- l'esempio di Autori a parer nostro più sennati ne divideremo le specie in tanti gruppi artificiali, affin di rendere più facile la cognizione e l'ordinamento di quelle che son native della nostra Sicilia. Per tale ragione divideremo le specie del genere medesimo in sei gruppi fa- cili e semplici, ciò è a dire; A, in specie quasi globose; B, in specie depresse; C, in specie lucide; D, in specie sericee; E, in specie carenate; F, in specie pira- midate. A. Specie quasi globose 4. Helix neritoides Gualtieri. Testa imperforata, ovato-globosa, inflata, tenuis, plicato-striata, olivaceo- fusca; anfractus quatuor converiusculi, rapide accrescentes; apertura ampla, acute obovalis; peristoma simplex, acutum, albo-labiatum. L. Pffr. Cochlea terrestris, vulgaris,... Neritoides Gualt. Ind. Test. Conchyl. MESSA ER ASD RI Helix aperta Born. Mus. Vindob. 1780. p.387.T.15. f.19, 20. Helix neritoides Chemn. Conch. Cab. IX. 1786. p. 150. T. 133. f. 1204, è. Helix aperta Gmelin, /788-90. p. 3651. n. 129. Helix naticoides Drap. Tabl. Moll. 1801. p. 78, e Hist. 1805. p. IZAUTORRIZ6O NI" _ -_ Lamk. £d. Dh. VI. 1805. p. 69. — _ (4elicogena) Fèr. Prod. 1822. n. 13. e Hist. 1819-32, Tr. 1Hl. f: 17-20. — _ Rossm.. (con. VC KISS pi 11269 (DI: 136 anim.). Cantareus naticoides Risso, Mist. nat. Fur. merid. 1826. IV. p. 61. Helix naticoides Phil. Moll. Sic. I. 1836. p. 126. et H. aperta, II. 1844. p. 103. _ — Arad. e Magg. Catal. 1840. p. 35. —_ —_ Pirajno, Cata/. Mad. 1840. p. 14. = _ Calcara, Moll. terr. e fl. di Pal. 1842. p. 2. Helix aperta L. Pfîr. Monogr. Helie. viv. 1848. I. p. 23. = = Moq. Tand. Mo. terr. e fluv. di France, 1835. II pPASCIESSTASRAZ19 © TANI 9 124, 18 70) ELICEI Conchiglia priva di ombilico, globoso-ovoidale, rizonfia, sottile, leggiera, semitrasparente, con pliche longitudinali, contigue, ineguali, con epiderme di color verde oscuro, e bianchiccia nella parte interna; circa quattro giri piuttosto convessi e celeremente crescenti, l’ultimo de’ quali enorme; apertura estesa, molto obbliqua e verticalmente ovale; peristoma semplice, tagliente, bianco nell’ inter- no. Diam. magg. 26”, min. 161”, alt. 27”. Animale molto grande in ragguaglio della conchiglia, oscuro superiormente, verdiccio a' lati; collo crespato e munito di tre fasce bianchicce; tentacoli grandi nericci, più oscuri verso le estremità; piede rotondato, scuro, verdognolo di sotto, in taluni esemplari giallo con leggiera sfumatura verde. Questa lumaca, comune da per tutto, nel verno s'interna nella terra e chiude la sua apertura con un epiframma molto convesso, notevolmente doppio, opaco, cretaceo, di color bianco all’esterno e verdiccio nella parte concava. In alcune contrade della Sicilia acquista considerevole grandezza; in altre se ne incontra una piccola varietà quasi diafana e di un color verde smeraldo. In tutta la Sicilia vien volgarmente chiamata Attuppatedda o Ntuppatedda, ed è mangiativa. Osservazione Nell'Indice Conchiologico di Gualtieri dato in luce sin dal 1742 trovasi per la prima volta figurata e così notata questa lumaca: Cochlea terrestris, vulgaris, Testa tenuissima, viridis, Neritoides. Si ponga mente alla nota qualificativa Ne- ritoides bene esprimente la facies della conchiglia, la quale invero è molto somi- gliante alle Nerite, e per la sua forma in generale, e per l'ampiezza dell’ultimo giro, e per la figura ed estension dell'apertura, e per la totale mancanza dell’om- bilico. Born nel 1780 la figurò e descrisse di nuovo nel suo Museum Vindobo- nense col nome di Meli aperta; quale denominazione debbe giudicarsi ancor buona, siccome indicante una delle più rilevanti qualità di tale specie. Chemnitz nel 1786, adottando giustamente il qualificativo di Gualtieri, la nomò Melir ne- ritoides, e lo (melin (1788-90) ritenne il nome di ZMelix aperta di Born. Il Dra- parnaud poi, che, come osserva Moquin-Tandon, non ha mai rispettata la no- menclatura de’ predecessori, nel 18041 volle chiamarla con falso nome Meli na- ticoides; e dico falso, messa da banda ogni altra ragione, dal che la conchiglia di cui sì tratta, essendo imperforata, non somiglia in verun modo alle Natiche, che son tutte fornite di ombilico. Eppure stante simile inconvenienza di nome, non per- anco da altri avvertita, il nome di Draparnaud fu seguito da Lamark, Férussac e Rossmassler, che infine sono tra le cime de’ Conchiologi. Devesi adunque riget- tare questo ultimo nome, non rimanendo a scegliere che tra’ due di Gualtieri e di LUMACA 74 Born; de’ quali quello di 77. neritoides del primo dovrà ritenersi a preferenza, e per dritto di primato di tempo, e perchè meglio esprimente le qualità dell’involu- ero di questa lumaca, ed anche finalmente per rispetto a’ nostri maggiori, che, comunque non forniti di tutte le cognizioni d’oggidì, pure dobbiamo riconoscerli come veri padri della Conchiologia. 2. Helix aspersa Miller. Testa imperforata, conoideo-globosa, tenuis, rugulosa, flavescens vel griseo- lutescens, castaneo-fasciata, flammulis albis seu lutescentibus aspersa ; spira bre - vis, conoidea ; anfractus quatuor converiusculi, ultimus ventrosus; columella obli- qua, laeviter arcuata ; apertura lunato-ovalis; peristoma acutum, breviter refle- rum, albo-labiatum, marginibus conniventibus, columellari dilatato. var. B. Tota flavescens, immaculata. Helix secunda Costa, Fauna del R. di Nap. Gaster. pulm. p. A9. var. y. Tota virescens, immaculata. Gualtieri, Ind. Test. T. 1. fig. E. Chemnitz, Conch. Cab. IX. p. 130. f. 1156-58. Helix aspersa Mill. Zerm. II p. 59. _ — (Helicogena) Fèr. Pr. p. dI. e Hist. T. 18 e T. 24. f. 3. _ - Drap. Mist. p. 59. T. 5. f. 23. _ _ Rossm. /conogr. I. p. 55. f.3;, e V. VI. p. d. f. 234. Helix variegata Gmel. Syst. Nat. p. 3650. Helix aspersa Phil. Moll. Sic. I. p. 126, e II. p. 103. — _ Arad. e Magg. Catal. p. 52. _ _ Pirajno, Cat. Mad. p. 13. _ —_ Calcara, Moll. terr. e. fluv. di Pal. p. 38. — —_ Dupuy, Mo. ferr. et d'eau douce de France, p. 114, T. IV. fig. 1, a-j. — _ L. Pffr. Mon. Hel. viv. I. p. 241. — —_ Moq. Tand. Moll. de Fr. II. p. 174. T. 13. f. 14-32. Conchiglia priva di ombilico, conico-globosa, leggiera, rugosetta, di color giallo-sudicio o grigio-gialliccio, con fasce castagne continue o interrotte, cospar- sa di macchie bianche o giallicce a guisa di fiammelle. Spira corta, quasi conica coll’apice ottuso. Poco più di quattro giri alquanto convessi, l’ultimo de’ quali rigonfiato. Colonnetta obbliqua, un poco arcuata. Apertura lunato-ovale. Peristo- 72 ELICEI ma acuto, lievemente rivolto in fuora con labbro bianco e con margini avvicinati, de’ quali il columellare dilatato. Diam. magg. 41%, min. 32°, alt. 32% Animale di color verdiccio di sotto, verde oscuro di sopra; tentacoli supe- riori lunghissimi, inferiori molto brevi; collo crespato superiormente con una striscia gialliccia nel mezzo. Lumaca comunissima da per tutto, ne’ giardini e nelle vigne; quasi non mai sì trova ne’ luoghi aridi ed argillosi. Si rinviene fossile nelle vicinanze di Palermo, © propriamente ne’ terreni terziari di Brancaccio, Billiemi, Altavilla, ecc. Chiamasi volgarmente in Palermo Sauru, in Catania e Messina Castruni, e nella Contea e in Val dì Noto Caracòi. Mangiativa. 3. Helix Costae Beno?it. Tav. I. Fig. 40, 0, d. Testa imperforata, globoso-comica, tenuis, costulato-crispata, flavida; spira conica, acutiuscula ; anfractus quatuor converiusculi, rapide accrescentes, ultimus magnus, inflatus ; apertura ampla, fere circularis; peristoma simplex, margini bus callo tenui, nitido junctis, supero patulo, basali reflexo. var. p. Testa major, ventricosior, anfractibus in longum exiliter costulatis. TE Tio. 40,2. var. y. Testa flavo-cornea, anfractibus costulatis, castaneo-ter, vel quinque- fasciatis. T. I. fig. 10, b. Helir crispata Costa, Cat. de Test. del Regn. di Nap. 1829, p. 106, e p. 110, 111. Helix Mazzullii Jan, Consp. meth. Testac. 1830. Helix retirugis Menke, Syn. meth. Molluse. 1830, p. 14 (sine descripl.). (2 Helix Mazzullii Jan,? Helix retirugis Menke) Rossm. /. /833, p. 36, in synon. H. aspersae. Helix Mazzulliti Phil. Moll. Sic. I. 1836, p.126. T. VIII. f. 3. Helix crispata Scac. Catal. Conchyl. Regn. Neap. 1836, p. 16. Helix aspersa var. Mazzullii Rossm. V. VI. 1837. p. d. T. 22. f. 290, 296, Helix Quinciacensis Mauduyt, 7abl. des Moll. terr. et fluv. du depart. de la Vienne, 1839, p. 53, Tab. II. f. 6 e 7. Helia Mazzullii Pirajno, Cat. Moll. terr. e fluv. Mad. 1840, p. 13. Helix retirugis Cantr. Ialacol. méd. et litt. 1840, p. 100. LUMACA 21) Helix Mazzullii Arad. e Magg. Cat. delle Conch. di Sic. 1840, p. dd. Helix retirugis Cale. Moll. terr. e fluv. di Pal. 1842, p.... Helix Mazzullii Phil. Mo. utr. Sic. II. 1844, p. 103. Helix Mazzullii Lud. Pffr. Mon. Helie. viv. I. 1848, p. 242. Helix retirugis Dupuy, I00. terr. et d’eau douce de France 1848, p.112.T. Pa f. 4. Helix aspersa var. erispata Moq. Tand. Moll. terr. e fluv. de Mrance, II 1550, 9179 I0135 (90. Conchiglia priva di ombilico, globoso-conica, leggiera in proporzione della sua grandezza, con piccole rughe flessuose a modo d'increspamenti, 0 con costo- line regolari, di colorito per lo più giallo sudicio uniforme. Spira conica, promi- nente. Quattro o cinque giri un poco convessi che rapidamente aumentano, l’ultimo de’ quali grande e rigonfio. Apertura grandissima e quasi rotonda. Peristoma sem- plice, e tra’ margini un callo superficiale e nitido; il margine superiore patente, quello della base ripiegato. Diam. magg. 30", min. 26”, alt. 32°. Alquante varietà presenta questa specie. Presso Palermo si trovano esem- plari grandissimi con superficie pieghettata a modo di piccole costoline, invece di essere crespata, di color giallognolo; e questi appartengono alla var. £ (diam. magg. 36%, min. 30%, alt. 35‘). Altri se ne incontrano ora irregolarmente rugosi ed ora costolati, di color giallo oscuro ed aventi tre o cinque fasce di color mar- rone, e questi secondi si riferiscono alla var. y (diam. magg. 35”, min. 29”, alt. 36‘). Animale bianco sudicio tendente al gialliccio, alquanto più chiaro su’ lati e sotto il piede; tentacoli, testa e collo un poco foschi; corpo tutto zigrinato supe- riormente; parte posteriore acuminata; grandi tentacoli lunghi linee 7, piccoli, linee 2. Tn Palermo questa lumaca chiamasi comunemente Sauru lisciu, Ruccia- loru o striatu. Trovasi vivente verso Barcellona, sopra di Cefalù e sul monte Pellegrino presso Palermo. Rinviensi nello stato fossile su lo stesso monte Pelle- grino ed in Billiemi. Messi a confronto i moltissimi esemplari da noi ricevuti dalle diverse con- trade, ove vive la stessa lumaca, reputiamo stabilire come tipo della specie la con- chiglia di color giallo uniforme con la spira molto rialzata, e con la superficie degli anfratti fortemente increspata (vedi fig. c, d.), la quale è stata da noi rin- venuta in alcuni luoghi esclusivamente. Le due varietà (vedi fig. a, b, ), la prima più ventricosa con finissime costoline longitudinali, e l’altra con tre a cinque fasce di color marrone, vivono nelle vicinanze di Palermo. 19 —l ELICEI Osservazione Non è da dubitare che il primo a far conoscere a Conchiologi questa specie sia stato il prof. napolitano Or. Costa, il quale al 1829 nel suo Catalogo sistema- tico e ragionato de’ Testacei del Regno di Napoli, a p. 105, e p. A10-114, la de- scrisse come specie nuova, apponendogli il nome di Zelix crispata. Dalla descri- zione che quivi ne porge, e che al certo sarebbesi desiderata alquanto più chiara e meno laconica, appare evidentemente che avesse avuto presente la sola varietà fasciata. Inoltre non è del tutto conforme al vero quel che soggiugne, quanto al suo luogo natale, di trovarsi non solo in Sicilia, ma anche ne dintorni di Napoli, ove nota esser meno frequente; essendo noi assicurati da distinti cultori di Conchiologia di quella Città, non essersi mai veduta 0 trovata nell’agro napolitano: il che vuol dire, che le indagini di lui a tal proposito non altrimenti furono istituite che so- pra esemplari dalla Sicilia unicamente provenienti. Una tal lieve inesattezza è stata posteriormente emendata nella sua Fauna del Regno di Napoli , dove tor- nando a discorrere della sua ZMelix crispata , la dichiara specie siciliana , senza far più motto delle vicinanze di Napoli. Non potrà negarsi impertanto a favore del Costa la priorità della pubblicazione di siffatta specie, la quale per la stessa ragione dovrebbe ritenere il nome di Zelix crispata impostole da lui, e ciò con giusto titolo di preferenza de’ nomi di Jan e di Menke (Heltr Mazzulli Jan, Consp. meth. Testac.A830 — Helix retirugis Menke Synop. meth. Mollusc.1830), che sono posteriori di un anno. Ma per mala ventura il nome di Meli crispata era già stato dato sin dal 1821 dal Férussac (Prodr. p. 56, e Hist. T.25. f. 7.8.) ad altra specie di lumaca esotica vivente nell’ Isola Maiti: ed è per ciò che il nome indicato non po- trà compatibilmente ritenersi per la specie siciliana. Purtuttavolta giustizia esige che si tenga ricordo dell’egregio Naturalista napolitano sul conto della specie pre- sente, sendo egli stato il primo a descriverla e a divolgarla. Il perchè d'ora in avanti dovrà con più ragione nominarsi Helix Costae. Questa nostra Elice descritta, come si è detto, dapprima dal Costa nel 1829, ed indi dal Jan e dal Menke nel 1830, fu prodotta la prima volta in figura dal Philippi (Moll. Sic. I. 1836. p. 136. T. VIII. f. 3.), e la figura è da lodare, quan- tunque non fosse piaciuto a questo Autore adottare il primo nome del Costa , 0 almeno avrebbe dovuto specificare il perchè non poteva adottarlo. Il Rossmàssler dall'altro canto nella sua Iconografia de Molluschi di terra e di acqua dolce di Europa, fu di credere la dinotata specie appartenesse all'//. aspersa di Muller. La quale sua opinione fu dubitativa sul bel principio; perocché riportolla (£. 1835. p. 56.) alla fine de’ sinonimi di questa ultima specie nella se- ur LUMACA 709) guente guisa tra parentesi (2 H. Mazzulliù Jan, ? H. retirugis Menke). Oltre a che la fig. 3. della Tav. I., cui riportasi il già detto da questo Scrittore , appar- tenendo evidentemente all’/7. aspersa, ben si ravvisa non aver nulla di comune col- l’Elice siciliana. Il che persuade ciascuno che non sia infermo di mente, che il Rossmàssler era mal sicuro del suo giudizio , e la sua espressione indicava la piena incertezza dell’obbietto. Eppure due anni più tardi egli medesimo dimo- strasi pienamente convinto intorno a quello che prima non avea che dubitativa- mente indicato. Infatti nell’ opera anzidetta (V. VI. 1837. p. 5), un anno dopo la stampa del primo volume de Molluschi di Sicilia del Philippi, di questa nostra specie ne forma definitivamente una semplice varietà dell’H. aspersa di Miller, esprimendosi così: Helix aspersa var. Mazzullii, testa rugoso-plicata, flammulis albidis nullis, fasciata vel concolor. Nella sinonimia riporta i nomi dati da de Cristoforis e Jan, da Menke, da Costa e da Philippi, volendo con ciò significare che questi autori fossero caduti in errore elevando a specie una pura varietà di altra specie ovvia e già conosciuta. Ma quanto alle figure che ritraggono la sua varietà (Tav. 22. 295. 296.), essendo cavate da buoni esemplari, son condotte con tutta la desiderabile esattezza e verità, ed appartengono ben chiaramente alla specie nostra, di cui rappresentano la forma tipo unicolore, e la varietà fasciata. Or queste cose dette, appare straordinario che il Rossmàssler, tanto acuto osser- vatore e piuttosto corrivo a foggiar specie nuove, sia talmente fuorviato in questa volta dal buon criterio diagnostico, da reputare mera e semplice varietà una spe- cie tanto precisa e distinta. La qual cosa sembrò così strana a Cantraine e Philip- pi, che questo ultimo si tenne in obbligo di far notare un simile errore con la se- guente espressione: Valde cum cl. Cantraine miror, amicum cl. Rossmaesslerum, qui tam subtiliter species distinguit, hanc speciem forma, sculptura, colore, aper- tura, diversissimam, cum H. aspersa conjungere. (Moll. utr. Sic. II. AS4k. 103). Recentemente il Moquin-Tandon nella sua dotta Opera sopra i Molluschi ter- restri e fluviatili di Francia (1855) riporta questa lumaca, che pur ritrovasi in qualche punto di quel vasto territorio, non come una specie distinta, ma come una varietà dell’. aspersa (var. crispata); in ciò niente discorde da quello che opina il Rossmassler. E mentre ne porge una eccellente figura, la quale riguarda la varietà fasciata e non la unicolore mentovata nel testo, dà chiaro a conoscere non averla studiata con quella attenzione di che era uopo, affin di bene e rettamente ravvisarla. Ben diverso e più giusto fu il parere di Dupuy, che sin dal 1848 nella sua Istoria de’ Molluschi terrestri e di acqua dolce di Francia, riportò come specie di- stinta la notata Elice, che descrisse e figurò sotto il nome di Y/. retirugis di Menke. Non possiamo ritenere questo Mollusco terrestre per una varietà dell’ 77. asper- sa, come i citati Scrittori l’ han riguardato. Eglino han potuto far le loro osser- 76 ELICEI vazioni sopra un piccolo numero di esemplari; mentre che avendoli noi conside- rati su luoghi ove i medesimi rinvengonsi, ed avendone ricevuti viventi in gran- de quantità , possiam rettamente giudicare della differenza delle due specie. Per lo che reputiam degno di lode Ludovico Pfeiffer, il quale , nella sua Monogra- phia Heliceorum viventium, con savio consiglio espone questa Elice di Sicilia come una specie distinta da qualsiesi altra, dando con ciò a dividere di averne ben disaminati i caratteri distintivi. Ed in effetti essa vive in quella ristretta zona che guarda il settentrione della nostra Isola, talchè comincia a trovarsi non lungi da Barcellona fino in là da Palermo, nè rinviensi altrove in Sicilia : preferisce i luoghi aridi ed i terreni calcari ; il perchè trovasi ordinariamente attaccata alla roccia calcarea che sovrasta Cefalù, e sul monte Pellegrino. Il contrario avviene dell’. aspersa, la quale trovasi da per ogni dove e sempre in luoghi umidi ed ombrosi. L'animale inoltre è assai diverso da quello dell’ aspersa , il quale suol essere di un color giallo-verdiccio col corpo fortemente increspato ; mentre che quello della nostra ZH. Costae è elegantemente e leggermente zigrinato, e di un color bianco-sudicio con lieve sfumatura gialla. La conchiglia finalmente presenta molto più notabili differenze; dappoichè la sua forma più globosa, la osservabile turgidezza dell'ultimo giro, la rilevanza della spira, le pliche irregolarmente fles- suose della sua superficie, il colore o tutto gialliccio 0 con fasce marrone, la man- canza delle macchie simili a fiammelle, l'ampiezza e quasi circolarità dell’ aper- tura, sono caratteri di tal fatta, che ad essa sola appartenendo, non pur le danno apparenza diversa da tutte le altre specie, ma altresì dalla stessa Z. aspersa, che più se le avvicina, distintamente la separano. Abbiamo stimato utile di alquanto dilungarci sul conto di questa lumaca, siccome quella che essendo stata diversamente giudicata da autorevoli Scrittori, era mestieri il meglio che era in noi rischiararla in questo lavoro, che è intento alla ulteriore dilucidazione di una parte della Siciliana Conchiologia. = nl LUMACA A. Helix platychela Menke. Mavs dl Rigi MUR def Testa imperforata, subglobosa, caesio-albida, unicolor vel maculose quadri- fasciata, subtiliter striata; spira conoidea; anfractus quinque converi, ultimus an- tice valde deflerus; apertura perobliqua, truncato-rotundata ; peristoma late ex- panso-reflerum, albo-sublabiatum, margine columellari calloso, gibbo, saepe uni- dentato. var. 8. (Helix Rosaliae Benoit) Testa basi admodum convera , maculose et wregulatir fulvo-tri-fasciata ; sutura profunda ; peristomate bre- viter expanso-reflexo. Tav. I. fig. 12. var. v. (Helix Iparia Benoit) Testa subdepressa, anfractibus supernis pla- nulatis , ultimo mediocriter convero , subcaricato. Tav. I. fig. 13. var. d. Testa major. Fossilis. Helix sphaeroidea Phil. Moll. Sic. I. p. 135, MESSA Helix platychela Menke, Syn. Moll. Ed. II. 1830, p. 125. — praetexta De Crist. ef Jan, Mantissa 1832, p. 33. — —_ Phil. Moll: Sic. I. 1836, p. 129, T. 8. f. 12. — platychela Rossm. Iconogr. VII. VII. 1838, p. 7. f. 443-445, e TX IRISIIPIIZIFI DIS. — practexta Cantr. Malacol. méditerr. 1840, p. 104. = — Arad. e Magg. Catal. 1840, p. 78. = = Calcara, Moll. di Pal. 1842, p. 25. — sicana var. Phil. Moll. utr. Sic. II. 1844, p. 104. — platychela L. Pffr. Mon. Helic. I. 1847, p. 282. Conchiglia senza ombilico, quasi globosa, bianco-lattea, unicolore, o per lo più ornata di quattro fasce oscure continue o interrotte ; superficie sottilmente striata; spira quasi conica; poco più di cinque giri convessi, l’ultimo de’ quali curvato in avanti; apertura assai obbliqua, rotondo-troncata ; peristoma larga- mente spiegato in fuora, con labbro e col margine columellare fornito di callo gib- boso, che spesso si conforma in una estuberanza a guisa di dente. Diam. magg. variabile da 28” a 20”, min. da 22” a 17”, alt. da 20" a 15°, Animale bianco-sudicio con due strisce sul collo formate da una doppia se- rie di piccole macchie nere. 20 di U 78 ELICEI La specie che descriviamo varia notabilmente nella forma, per essere più 0 meno conoidea, sino a divenir quasi depressa, e per avere il peristoma più o meno sviluppato; e simili variazioni sono di tal natura che alcune di queste forme si av- vicinano € quasi si confondono coll'Helix sicana, che qui appresso siamo per de- scrivere. Le forme diversamente conoidi, col maggiore o minore dispiegamento del peristoma, osservansi nella fig. 11,4,0,c,4,e, della Tav.I; e nella fig. 11, f vedesi la forma di passaggio all’/. sicana, in cui il solo peristoma molto dilar- gato lo fa riferire alla platychela. Una delle più importanti forme è quella rappre- sentata dalla fig. 12, che trovasi, sebben raramente, sul monte Pellegrino, che noi per lo passato avevamo nomata H. Rosaliae. Essa è la nostra varietà 2 con la base molto convessa, ornata da tre serie di macchie irregolari di colore rossiccio, con sotura profonda, peristoma brevemente spiegato in fuora, e diam. magg. 27”, min. 22” alt. 16%. Egualmente importante, in ispezialtà quanto alla depressione della spira, è la varietà y della fig. 13, che una volta denominammo 2. Iparia; la qual differisce alquanto dal tipo principale essendo di un poco schiacciata, co'giri superiori spianati, l’ultimo de quali un tantin convesso e quasi carenato; e il diam. magg. 23%, min. 19”, alt. 14/, L'Animale di questa varietà è bianco-cenericcio, più chiaro nelle parti inferiori, e co’ grandi tentacoli negrognoli. Trovasi non frequente ne’ dintorni di Calatafimini. La varietà è, che eccede in dimensioni la specie vivente, sì ha fossile in B7/em e nella calcarea di Palermo. La lumaca che abbiam testè descritta, chiamasi in Palermo comunemente Ruccaloru. Osservazione Questa specie che, per consentimento degli Scrittori che ne han parlato , trovasi nella sola nostra Sicilia, fu notificata la prima volta dal Menke nel 1830 nella sua Synopsis Molluscorum con la denominazione di H. platychela. Due anni dopo, nel 1832, De Cristofori e Jan, nella lor Mantissa Testaceorum , facente parte del Catalogo del loro Museo, la riprodussero egualmente, ma sotto il di- verso nome di HM. praetexta. Il Philippi in seguito nel 1836, nel primo volume della sua Opera de Molluschi di Sicilia, riportò la stessa specie sotto questo ul- timo nome, mostrandosi dubbioso che potesse esser identica ( come nel fatto è ) all’ H. platychela di Menke ; e scrivendo del suo luogo natale, ecco come si espresse: Panormi raro occurrit, Messinae Jan. Nel secondo volume dipoi . dopo averla compresa sotto il nome di 7. sicana Fér. ( opinione cui non con- sentiamo, siccome nella specie seguente faremo notare), emendando | errore in cui certamente era incorso Jan, poichè questa lumaca non è stata giammai rin- venuta nelle vicinanze di Messina, affermò averla solamente trovata ne’ dintorni LUMACA 79 di Palermo : prope Panormum nec alibi legi: e vive infatti sul Monte Pelle- grino, sul Monte Cuccio, su le montagne dell'Abate ed a' Ciaculli, ed il dott. Cal- cara l’ha eziandio trovata attaccata alle rocce calcaree di Monte S. Calogero presso Termini. Il Philippi, infine della varietà fossile dell’anzidetta specie, che abbiam di sopra mentovata, volle farne altra specie particolare sotto il nome di H. sphoe- roidea. Il quale Autore, quantunque un poco inesatto sul conto di tal lumaca, ha il merito di essere stato il primo a produrla in figura. Siamo compiaciuti che il Rossmàssler riporti la nostra specie sotto il proprio originario nome di H. platychela, di cui per mezzo di ottime figure rappresenta quattro varietà a lui pervenute dalla nostra Sicilia. Se non che una di queste va- rietà (ZX. X f. 593) deve riferirsi piuttosto all’H. soluta Zieglr., o sicana Fér., cui somiglia in tutto, se ne togli il peristoma più esteso e spiegato al modo della platychela. o. Helix sicana Mérussac. Tov. I. Fig. 14, e, Fig. 15 a, D, 0, d. Testa imperforata, conoideo-globosa, alba vel fusco-fasciata, substriata; an- fractus quinque converiusculi, ultimus antice deflexus ; apertura parva, perobli-- qua, irregulariter rotundato-lunata ; peristoma breviter reflerum, subalbo-labia- tum, marginibus approxrimatis, columellari gibbo ; cervia constricta. var. 8. minor. Vel tota lactea, vel unizonata. Tav. I. fig. A3, e, f, g. Helix sicana Fer. Hist. T. 28, fig. 7. - — Lamk. £d. DA. 225, p. 130. — soluta Ziegl. Phil. Moll. Sic. I. p. 129, T. 8. f.15. — stcana Phil. Moll. utr. Sic. II. p. 104. — soluta Rossm. ZII. VIII. p.9, f. 446, e IX. X. p. 12, f. 594-96. — sicana Rossm. ZII. VII. p.9, f. 447. _ — Cantr. Malacol. medit. p. 103. —_ — — Calcara, Moll. di Pal. p. 24. — soluta Calcara, Cenno topogr. de dint. di Termini, p. 23. _ — — Arad. e Magg. Cutal. p. 73. — stcana L. Pffr. Monogr. Helie. I. p. 282. Conchiglia senza ombilico, globoso-conica, con la spira rialzata ed ottusa , di color bianco latteo, sovente segnata da quattro fasce olivigne, lievemente striata ed alquanto lucida ; cinque a sei giri piuttosto convessi, di cui l’ultimo molto in- SI) ELICEI chinato in avanti; apertura piccola, assai obbliqua, irregolarmente lunato-roton- data; peristoma corto, poco spiegato in fuora, con labbro bianco e lucido e con margini avvicinati, de' quali il columellare gibboso. Il carattere più rilevante di questa specie è Ja cervice manifestamente angusta, per cui ne resta impicciolita l'apertura. Le dimensioni di questa specie variano più o meno, egualmente che abbiam notato avvenire nella specie precedente, ed è l'altezza quella che sopra- tutto è più variabile secondo la maggiore o minore conicità della Conchiglia; così che in un esemplare meno conico si ha per diam. magg. della base 22%, min. della base 21%, alt. 24: in altro di maggiore conicità si ha per diam. magg. della base 167, min. della base 15%, alt. 18". Animale bianchiccio con leggera tinta azzurrognola su le parti superiori ; l'estremità de'tentacoli è nera ; corpo leggermente zigrinato e rotondato in dietro. Vive questo Mollusco terrestre attaccato al tufo calcareo di Monte Pellegrino, e secondo il dott. Calcara si trova su le alture di S. Calogero presso Termine e presso Caccamo. Ne abbiamo ricevuto una varietà piccola dalle vicinanze di Palermo trovata su le montagne di Billiemi presso Capace, la quale è similissima nella forma alla specie tipo, di mill. 14 di diam. magg. della base, di 13 di diam. min., e di 13 di alt., or tutta lattea, ed or cinta da una sottil fascia oscura interrotta o continua, e coll’animale non differente nel colorito al già descritto (Tav. L. fig. 15, e, f, 9). Osservazione Il Férussac nella sua Istoria de Molluschi terrestri e fluviatili descrisse e fi- gurò per la prima volta (1819-32) questa lumaca sotto il nome di Melix sica- na, onde volle indicarne la provenienza dalla nostra Sicilia, che è l'esclusiva sua patria. Nel 1836, quando il Philippi pubblicò il primo volume de’ Molluschi di Sicilia, riseppesi che la stessa specie vedeasi già nel real Museo di Berlino col nome appostole da Ziegler di //. soluta; ma tal nome, prima di quel tempo, era inedito, e non si sa da quando; cosichè deve considerarsi posteriore a quello di Férussac: nè può dirsi che Ziegler avesse voluto indicare altra specie; poichè la somiglianza delle descrizioni e delle figure del Philippi e del Férussac, ed il comun consentimento di autorevoli Conchiologi, fan chiaramente vedere che una stessa lumaca abbiano significato. Impertanto fin d’allora il Philippi adottò il nome di 77. soluta, non conoscendo quello di Férussac, che era di data anteriore. Indi nel secondo volume della nominata sua Opera giudicò che l'H. soluta Ziegl., VI. sicana Fèr., V H. praetexta Jan, e VH. platychela Menke, non fossero che mere varietà di una sola e medesima specie; e reputò di riunirle tutte insieme LUMACA 8A sotto una comune denominazione, e propriamente in quella di Meli sicana di Férussac. Ed ecco il suo modo di vedere in ordine a ciò. Questa specie varia quanto alla forma, al colore ed al labbro. Per la forma, l’elato-conoidea riferi scesi all’ Melix sicana e soluta: la depressa, all’ Helix platychela e praetexta. Quanto al colore, la sola fasciata riferiscesi all’ H. soluta (il che è falso, giacchè anche in individui della platychela 0 praetexta trovansi le fasce); la bianca o uni- colore appartiene alle altre. Quanto finalmente al labbro, gli esemplari col lab- bro angusto riferisconsi all’ ZH. sicana e soluta; quelli col labbro late-expanso ap- partengono all’. platychela. In seguito soggiunse, che se volesse imitarsi l’esem - pio de Conchiologi Viennesi, accozzando a tre a tre i divisati sei elementi, ne ri- sulterebbero nulla meno che otto specie differenti, siccome dovrebbe avvenire se- guendo le leggi del calcolo delle combinazioni. Noi per altro portiamo diversa opinione: convenghiamo che l'/. platychela e praetexta appartengano ad una sola e medesima specie, come nell'articolo precedente abbiamo mostrato: ma non pos- siamo ritenerle come varietà dell’ /7. sicana, secondo fu di credere il Phulippi; imperocchè la forma conica appartenente solo a questa ultima, e la differenza del- l’apertura e del labbro, senza parlar di altro, son caratteri così rilevanti, che presentandosene sotto l'occhio un esemplare, si può di leggieri distinguere a quale delle notate specie appartenga. Non possiamo per un’altra parte disconvenire col Philippi, allorchè giudicò che mal si appose il Cantraine congiungendo 1’ I. globularis di Ziegler all H. s:- cana di Férussac: male cum hac specie cl. Cantraine H. globularem jungit. Che lH. globularis sia una delle tante varietà dell’ H. muralis, e che potrebbe costi- tuire una transizione con la sicana, o anche meglio con la platychela, non sarem- mo molto discordi col Cantraine; ma riunire in una sola specie le due sopra indi- cate, è cosa tanto lungi dal vero, che non vi sarà alcuno che vi possa con ragio- ne consentire. Il Rossmàssler si attenne egli pure per questa specie al nome di MZ. soluta (VII. VIT. f. 446, che è la varietà fasciata), e su le prime ammise anche come specie diversa l /7. sicana (VII. VIII. f. 447). Ciò non di meno più tardi esami- nando meglio la lumaca, cangiò di opinione; perchè ritenne la sola /. soluta senza far più menzione della sicana (LX. X. f. 594-96), che con sano criterio stimò non diversa dalla prima. Egli impertanto è degno di lode per aver semplificato ad una sola specie due credute specie diverse; ma meglio avrebbe fatto, se invece di H. so- luta, avesse denominata MH. sicana la nostra specie, come con migliore accorgi- mento fece di poi Lodovico Pfeiffer. Anche il Calcara nel suo Catalogo de' Molluschi de dintorni di Termini, nota questa stessa nostra specie col nome di //. soluta; ma nella Esposizione de’ Mol- 21 82 ELICEI luschi delle vicinanze di Palermo la rapporta come sinonima dell’ I. sicana di Ferussac. Dalle cose fin qui dette se ne conchiude: 1.° che l' I. sicana è specie diffe- rente dalla platychela, contro il pensar del Philippi: 2.° che I Z. soluta e sicana rappresentano una sola specie e non due: 3.° che per questa nostra lumaca sici- liana deve ritenersi il nome di Z/. sicana a preferenza dell'altro di Ziegler: 4.° fi- nalmente, che delle quattro denominazioni indicate, platychela, praeterta, sicana e soluta, non debbono rimaner nella scienza che la platychela e la sicana; le quali sole rappresentano due distinte specie della nostra Sicilia. 6. Helix vermiculata Miller. m 1 ) ip Testa imperforata, globoso-depressa, lutescens, lineolis punctisque incrassa- tis albis, fasciisque rufis ( superis saepissime taeniatis) multimode ludens: anfra- ctus tres converiusculi, ultimus antice deflexus; apertura perobliqua, late lunaris; peristoma album, sublabiatum, late reflerum, margine columellari strictiusculo, calloso. L. Pr. var. £. Testa unicolor, tota lactea vel grisea, fascis, punctis lineolisque de- stituta. Tav. 1. fio. 16, d. var. y. Testa albescens vel grisea, fascis pallidis, radiisque longitudinalibus rufescentibus vel olivaceis erornata. Tav. A. fig. 16, €. var. 3. Testa tota alba, dilute rufo-fasciata. var. a. Testa tenuis, fragilis, pallide fasciata vel flammulata.. var. 3. Testa major, globosa, plerumque rufo-fasciata. var. n. (Linusiana) Testa minor, subglobosa, non depressa, solidior, aper- tura arcte lunari (diam. magg. 21, min. 18%, alt. 15%) Tav. I. fic. 47.1. Gualt. Test. T. I. fig. G. Chemnitz, IX. 7° /29. f. 1148 acc. Helix vermiculata Miller, er. II. p. 20, n. 219. _ —_ Gmelin, p. 360/60, n. 233. 1 Helix Linusne. H. testa solida, globulosa, imperforata, albo-sudicia (!!) rufo-fulvo-fasciata, fa- scris albis, saepe maculatis; spira brevi; apertura lunata; peristomate crasso, laevi, albo reffeav. Diametro circa un pollice— Calcara Catalogo dei moll. terr. e fluv. della Sicilia, 3 agosto A846 (foglietto volante) — e Descriz. dell'Isola di Linosa A85A p. 26. LUMACA 83 Helix vermiculata Drap. p. 96. T. 6. f. 7,8. — _ (Zelicogena) Fér. Pr. 59. Hist. T. 37, T.39 A, f.5,6. — — Lamk. /0. p. 68. Ed. Dh. p. 34. _ _ Rossm:. Zi 4/0: pb, fw 20, e ZI VII p.280f: 499, 300. —_ _ Phil. Moll. Sic. I. p. 126, e II. p. 103. — _ Pirajno, Catal. Mad. p. 14. — _ Calcara, Moll. di Pal. p. 23. _ - Arad. e Magg. Catal. p. 48. — —_ L. Pffr. Mon. Helic. I. p. 273. _ _ Moq. Tand. Mo. de Fr. II. p. 139. Conchiglia senza alcun segno di ombilico, globoso-depressa, di colore per lo più giallognolo, cosparsa di punti e lineette crasse bianchicce, con varie fasce rossigne, 0 rosso-oscure, ora continue ed ora interrotte (le superiori spesso grandi come strisce); tre o quattro giri alquanto convessi, de’ quali l’ultimo curvato in avanti; apertura molto obbliqua a forma di mezza luna allungata; peristoma bian- co, quasi labiato e piegato in fuora, col margine columellare alquanto stretto e fornito di callo. Diam. magg. 32”, min. 26‘, alt. 19, Animale bianco-gialliccio ed oscuro di sopra; tentacoli grandi cilestrini; collo crespato. Specie comunissima ne’ giardini, ne’ vigneti e da per tutto, la quale è som- mamente mangereccia. Le sue varietà, di cui ne abbiam riportate alcune più no- tevoli, sono di un numero non ordinario, e derivano la più parte dalla disposi- zione, dal colorito, dal numero o dalla mancanza delle fasce che a’ suoi diversi individui appartengono. Osservazione Havvi una varietà di questa comunissima specie, provveniente dall'Isola di Linosa, la quale è stata ritenuta sino ad ora per una specie distinta, perchè co- me tale è stata promulgata dal Calcara, cui piacque denominarla Helix Linu- sae. Essa non in altro diversifica dalla specie tipo, che per essere più piccola, più crassa, più globosa e meno depressa, e per aver l’apertura più accorciata, in proporzione, cioè, delle sue minori dimensioni: in tutto il rimanente non si al- lontana per niente da’ suoi precipui caratteri. Il perchè deve considerarsi come modificazione di specie, procedendo ciò dal clima di quell’Isola che molto si av- vicina a quello dell’Africa, e dalle condizioni del suolo che ivi è tutto vulcani- co. E perciò che non può costituire una specie; ma bensì una semplice varie- x tà. Gli esemplari di essa a noi presentati dal dott. Calcara, erano per la più S4 FLICEI gran parte individui morti, e forse da più anni: qualcuno sembrava privo da non molto dell'animale, e conservava i medesimi caratteri di solidità e di spes- sezza. Ma altri individui, che dal colorito e dalla freschezza sì posson tenere come veri esemplari viventi, non sono così solidi come i precedenti, e molto si asso- migliano nella grandezza, leggerezza e disposizion delle fasce (vedi Tav. I. fig. 16,4, e) ad alcuni altri esemplari provvenienti dall'Isola di Ustica presentatici an- cora dal Calcara; i quali in sostanza altro non sono che piccoli individui del- VM. vermiculata. Per la qual seconda ragione non possiamo in alcun modo ri- guardar tale lumaca come una specie particolare. Questa varietà, come si è detto, vive nell'Isola di Linosa, che è la più lontana della Sicilia, dalla quale dista circa 100 miglia, mentre che dal continente afri- cano ne è lontana solamente 70. Secondo lo stesso dott. Calcara trovasi attac- cata alle rupi vulcaniche di quella Isola, ed è l’unica specie di Mollusco terrestre. come egli dice, che ivi si rinviene. B. Specie depresse Helix macrostoma Mi h/feldt. . IV. Testa aperte umbilicata, orbiculato-depressa, opaca, superne subtilis- sime granulata, flavescens, rufo-unizonata; anfractus quinque DIL converiusculi, ultimus amtice descendens; apertura late lunaris; peristoma late reflexum, albo-labiatum , palato subincrassato. L. Pilr. sv var. £. Testa unicolor, corneo-lutescens, sine fascia. var. y. Testa minor, tenuis, subdiaphana, anguste et pallide rufo-unifa- sciata. Helix cryptozona Ziegl. Mus. — Rossm. IV. p. 2, fig. 217. Helix macrostoma Mihlf. in Ius. Caes. Findob. = -_ Rossm. //. p. /. fig. 216. _ — Phil. Moll. utr. Sic. II. p. 111. — planospira (non Lamk.) Phil. M/o/. Sie. 1. p. 130. = — (non Lamk.) var. Cant. Ma/ae. med. et litt. p. 113. SE _ (non Lamk.) Arad. e Magg. Cutal. p. 51. _ _ (non Lamk.) Cale. J/0//. di Pal. p. 11. _ siculina Ziegl. olim. LUMACA 85 Helix pervia et didyma Miihlf. olim. ee: ali Fér. Mist. T. 69 E, fig. 6-9. 10? Corneola macrostoma Held, in /sis /837, p. 912. Campylaca macrostoma Beck, Ind. p. 25. Helix macrostoma L. Pffr. Mon. Helic. I. p. 348. Conchiglia fornita di aperto e profondo ombilico, rotondata, con ispira schiac- ciata, opaca, superiormente coverta di minutissime granulazioni, visibili solo col mezzo di una lente d’ingrandimento, di colore giallo dilavato, e circondata da una sola fascia rossigna; cinque giri alquanto convessi, striati nel verso longitu- dinale e separati da profonda sotura ; l’ultimo di essi è anteriormente riCUrvo ; apertura a forma di estesa mezza luna; peristoma molto spiegato in fuora, ed or- lato di labbro color bianco; palato rivestito di sottile strato di sostanza conchi- gliare. Diam. magg. de’ grandi esemplari 34, min. 28%, alt. 14°, Se ne rinviene una varietà, ed è la nostra var. 8; la quale presentasi del colore tra quello del corno ed il giallognolo , ed è sfornita in tutto della fascia consueta. Ve ne ha ancora altra varietà, che giugne a minori dimensioni, con pareti più sottili, che è alquanto trasparente, e che è fornita di una fascia tanto stretta, e di colore rossigno sì pallido, che rendesi a mala pena appariscente. Que- sta nostra var. y è alcerto 1°. macrostoma in età giovenile, ed è quella che è stata denominata ZH. cryptozona da Ziegler. Diam. magg. 26%, min. 22”, alt. 41”. Animale con corpo fortemente zigrinato, le cui parti superiori nerognole con isfumatura rossiccia; piede di colore quasi oscuro al di sotto, più chiaro ne' lati; tentacoli maggiori lunghissimi, minori piuttosto piccoli e brevi. Il sito natale della descritta lumaca è Monte Cuecio non lontano da Paler- mo: ritrovasi del pari su le pendici del monte Pellegrino, e quivi presenta color corneo uniforme con isfumatura verdiccia, ed i suoi individui raggiungono una maggiore grandezza. Il dott. Aradas l’ha trovata altresì presso Aci Castello, bor- gata poco distante da Catania, ed il dott. Calcara sul monte S. Calogero presso Termine. In Palermo, secondo il comune dialetto del paese, viene appellata Oricchiu di Iudeu. Osservazione Questa lumaca, la cuì patria è Sicilia, al 1836 fu in su le prime dal dott. Philippi noverata tra’ Molluschi siciliani nel vol. I. della sua Opera, sotto il nome di Helix planospira di Lamark; e fu da lui allora creduto che sì questa che 1’ He- 22 86 ELICEI lix Lefeburiana di Férussac, fossero una sola ed identica specie; le quali due dif- ferivan tra loro soltanto per l’accidentale mancanza de’ peli: ed opinò che quando i peli mancavano, ciò derivava da che venivan consumati dall’attrito cui era sog- getto il Mollusco. Tralasciando quanto altro di inesatto e confuso questo Autore lasciò scritto intorno a tale specie, egli è uopo ricordare come al 1840 il Pirano facesse noto l’errore del Philippi, mentovando | MY. Lefeburiana che vive nelle selve le Madonie (Catal. de’ Moll. delle Madon. p. A9, 20); il quale, in opposi- zione al falso opinare dello stesso Philippi, non mancò dimostrare che le due spe- cie erano pur troppo l'una dall’altra diverse. Imperò quantunque savio fosse stato il suo giudizio intorno all’ Helix delle Madonie, ben diversa da quella che vive sul monte Cuccio presso Palermo, ritenne tuttavolta, per questa ultima, il nome di H. planospira, che, come più oltre si vedrà, non puossi da senno consentire. Nè dis- similmente opinarono gli altri Conchiologi siciliani, e segnatamente Aradas e Mag- giore, Calcara, Maravigna e Taranto Rosso, i quali divolgando le loro senitture dopo edito il vol. I. dell'Opera del Philippi, ne ingollarono ad occhi chiusi l'er- rore, e con la stessa fattura lo riprodussero : credettero, cioè, l’Elice palermita- na essere la stessa che la planospira di Lamark. I Conchiologi Alemanni di rim- patto, tra’ quali Miuhlfeldt, Parreyss, Potsche, Ziegler, Rossmassler e L. Pfeiffer. ben altro principio professano, che è contrario a quello de’ nostri: eglino so- stengono la specie disputata non essere 177. planospira di Lamark, ma bensi l' H. macrostoma di Muhlfeldt. Lo stesso dott. Philippi più tardi, traendo profitto dai lumi per costoro forniti, nel vol. II. de’ Molluschi delle due Sicilie recede dal pa- rere precedente, ed a sensata emendazione diviene: egli non solo distacca l'H. Le- feburiana dalla sua prima planospira, ma a questa ultima con più ragione il nome sostituisce di 7. macrostoma, conformandosi al sentire de’ suoi connazionali. Noi impertanto in mezzo a così alto conflitto di opinioni, avendo designata questa no- stra Opera a rendere piano ed agevole tutto ciò che per lo innanti era dubbioso o controverso intorno alle specie estramarine siciliane, reputiamo dovere e pre- gio trattar con precisione e chiarezza il presente argomento, affinchè non possa aver luogo ulteriore dubitazione. Giudichiamo utile, prima di ogni altro, riportare ambo le diagnosi dell’ H. pla- nospira e macrostoma nel modo come sono state esposte dal Rossmassler; e ciò per istituirne più facile il paragone, riserbando di dire in ultimo dell’ 7. erypto- zona, la quale impropriamente da’ mentovati Scrittori alemanni, eccettone L. Pleiffer, è stata ritenuta come altra specie distinta della Sicilia. Queste diagnosi son le seguenti. Helix planospira Lamk. T. aperte umbilicata, orbiculato-depressa, n'u- da, nitida, cornea, in albida vitta rufo-unifasciata, superius alte- vi 4‘ 00 LUMACA ra fascia rufo-diluta; apertura rotundato-lunata; peristomate reflexo , albo-labiato-Trovasi in Italia a Trieste e su le Alpi : più nella Zlliria e nella Ger- mania - Rossm. II. p. 3, f. 90, e VII. VIII. p. 30, f. 503. Helix macrostoma v. Muhlf. T. aperte umbilicata, orbiculato-depressa, opaca, supra subtilissime granulata, flavescens, rufo-unizonata; apertura late lunata; peristomate late reflexo, albo-labiato; palato subin- erassato-È esclusiva della Sicilia, secondo Mihlfeldt, Parreyss, Potsche e Phi- lippi- Rossm. IV. p. 1, f. 246. Questa ultima diagnosi dell’ H. macrostoma è stata adottata per la nostra specie dal Philippi e riportata nel Vol. II. della sua Opera, dove dice, esser fre- quente in Sicilia, e che la planospira ne differisce testa lucida, minore et apertura haud dilatata. Dal che appare che abbia riconosciuto l’ errore in cui era incorso nel Vol. I., e che fosse convinto della differenza delle due specie. Questo poste- riore giudicare di tale Scrittore, espresso invero dopo che il Rossmassler ebbe fatto notare che la così detta planospira, già indicata nel Vol. I. della sua Opera, era l' H. macrostoma di Mùhlfeldt, e che la genuina planospira, identica a quella che vive nell'alta Italia e Germania, non si trova in Sicilia, a noi sembra esattissimo e del tutto consentaneo al vero; perocchè considerate con attenzione le note carat- teristiche di queste due specie, sarà facile ravvisare essere cotanto tra loro distinte da doversi assolutamente l'una dall’altra sceverare. Del quale giudizio ne scor- giamo tutta la verità, quando volgiamo lo sguardo a’ moltissimi esemplari di questa lumaca fatti da noi raccogliere in monte Pellegrino e monte Cuccio presso Palermo, che tutti con precisione rispondono alla descrizione e figura dell’ 7. macrostoma della Iconografia del Rossmassler, e che confrontati con gli altri esemplari della vera H. planospira provvenienti dalla Carniola e dall'alta Italia, che conserviamo nella nostra raccolta di Testacei, ci confermano nell’idea, che i tedeschi Scrittori abbiano saviamente opinato, in separando le dette due specie, e ritenendo per cia- scuna una distinta e peculiare denominazione. Ed in verità la specie siciliana ve- desi fornita di minutissime granulazioni, che mancano all’ H. planospira; ed il colo- rito ne è ancor differente , poichè in quella è giallognolo e opaco, in questa è ni- tido e simile a quello del corno. Questa ultima inoltre è fornita di una larga benda bianchiccia traversata da due fasce rossigne, di cui la superiore è di colore più sbiadato della sottostante; e la nostra siciliana non ha che una sola zona, e non fascia, anche di colorito rossigno. L'apertura della nostra è allargata ne’ lati ed ha margini avvicinati: la planospira al contrario ha i lati dell’apertura molto più contratti, e più assai disgiunte ne sono le estremità del margine. Da tale parti colarità deriva la ragion del nome di macrostoma, con cui vien denotata la nostra specie, che in greco vuol significare lunga bocca. Anche il suo peristoma si di- SS ELICEI spiega ed estende molto di più che nella planospira. Questa Elice di Sicilia infine raggiugne un maggior volume in confronto dell'altra, e fa vedere uno strato con- chigliare che Je ingrossa il palato, qualità di cuì l’altra è deficiente. Cotali diffe- renze di caratteri risaltano pur troppo all'occhio dell’attento osservatore, perchè le due specie in esame non abbiansi a confondere tra loro; ed è perciò che il Philippi ebbe poi a disdirsi di quello che prima aveva con poca ponderazione profferito. Considerata questa nostra Elice co’ caratteri descritti dal Rossmassler, andia- mo ora ad esaminarla con quelli che ne fornisce L. Pleiffer nella sua Monogra- phia Heliceorum viventium, che hanno il merito di maggior precisione. Questo eccellente Scrittore di tutta la Famiglia degli Elicei viventi, su le tracce del Rossmassler e degli altri Conchiologi suoi connazionali, riporta come specie di- stinte la planospira e la macrostoma, e le rassegna una vicina all’altra, affinchè a primo sguardo se ne potesse scorgere quella differenza che ne porgono alcune loro speciali caratteristiche. Siam compiaciuti da un altro canto di essere stati prevenuti da questo Scrittore di un’altra idea che da più tempo avevamo conce- pito e messo in scritto, quella, cioè, che 1/7. eryptozona di Ziegler non sia una specie a se, ma bensì una varietà della macrostoma; verità, che sarà in breve ad evidenza dimostrata. Delle due diagnosi dello Pfeiffer andiamo a trascrivere quella soltanto della planospira, avendo noi sin dal principio adottata e riportata quella della macro- stoma. Ecco la diagnosi indicata a p. 449 del Vol. I. dell’ Opera citata. Helix planospira Lamarck. 7. anguste umbilicata, solida, depressa, striatula, virenti-cornea; spira parum elevata, obtusa; anfractus quin- que vir converiusculi, ultimus supra medium cingulo uno rufo, deorsum pallide marginato ornatus, antice lente descendens; apertura lunari-ro- tundata, parum obliqua; peristoma albo-labiatum, marginibus remotis, dextro parum expanso, basali breviter reflexo, columellari dila- tato. Diam. maj. 22", min. 184", alt. AN"- Habitat in Italia boreali et Gallia meridionali 4. 1 È importante la nota che questo giudizioso Autore suppone a tale specie, che è intenta a far rilevare la differenza che la distingue dall’ H. macrostoma e dalle altre Elici ad essa affini. Species intermedia inter H- hispanam L. et zonatam Stud., nec non accedens ad H. macrostomam MIf. Umbilicus multo angustior, spira magis elata, apertura minus obliqua, magis rotundata et peristoma brevius reflerum, quam in hispana et ma- erostoma. Ab. H. zonata differt testa solida, depressa, marginibusque peristomatis minus convergentibus. Il Pfeiffer è caduto in inganno, reputando che questa specie viva ed alberghi eziandio nel mezzogiorno della Francia; il quale errore è improntato dal Michaud, che dà il nome di Y. planospira Lamk. ad una lu- maca di quel reame (Compl. p. 36, 7. AXIV. f.3, 4). La lumaca indicata dal Michaud col nome ora divisato è PH. zonata di Studer, secondo Dupuy (Moll. p. 150), o PH. foetens di Studer, secondo Moquin-Tandon Moll. II. p.432,; che anzi lo stesso Dupuy (nota p. 151) novera PH. planospira di Lamarck tra le specie eu- ropee straniere alla Francia. LUMACA 89 Attendendo a' caratteri differenziali che nelle due specie fa notare questo autore, lasciando quelli già prima designati dal Rossmàssler, tra cui è da ricordare l’opacità della nostra macrostoma, che nella planospira si trasmuta in una presso che translucidità, devesi aver riguardo all’ombilico, che in questa ultima è meno spazioso e più angusto; come ancora alla inflessione o curvatura dell'ultimo giro, maggiore nell’una che nell’altra; la quale specifica caratteristica viene ben da quello denotata con le frasi di antice lente descendens nell’una, e di antice descendens nel- l’altra. È pure a notarsi nella planospira quel poco più di elevarsi della spira, e la mi- nore obbliquità dell’apertura. Si debbe tener conto altresì dell’altro carattere dei margini della planospira, margimbus remotis, aggiunto dallo Pfeiffer, che manca alla macrostoma, nella quale gli stessi margini sono alquanto tra loro avvicinati: talchè opiniamo doversi aggiungere la nota di subpellucida alla diagnosi della pri- ma, e di marginibus subapproxrimatis a quella della seconda. Comparando inoltre i diametri della larghezza ed altezza di entrambe, si osserverà che la planospira la vince in altezza, in modo che la macrostoma risulta di una forma più schiac- ciata e depressa. Si aggiungano, di grazia, ancora queste differenze caratteristiche dello Pfeiffer alle già allegate dal Rossmassler, e bene unitamente considerate, que- ste due specie ci si presenteranno con la loro particolare facies, e per ciò con forma ed abito che a ciascuna esclusivamente appartiene. A far meglio rilevare le già precisate differenze, abbiam fatto rappresentare nella Tav. IV., accanto all H. macrostoma di Sicilia, V H. planospira dell’alta Ita- lia, la quale vedesi disegnata alla fig. 19. E finalmente per vie più convalidare la nostra già espressa opinione, non vo- gliamo trasandare un’altra ragion di differenza delle specie su dette. L’ 7. planospi- ra incontrandosi nella Carniola, nelle Alpi, in Trieste e nella Mliria, e non ritro- vandosi in tutto il resto d’Italia, egli pare che fosse abitatrice di luoghi alquanto freddi e diversi da’ nostri. Ora essendo la Sicilia la parte più meridionale di tutta Italia, e diversissima di clima e temperatura dalle regioni or nominate, sembra piuttosto improbabile che potesse dar ricetto ed albergare una specie di Elice che ama di vivere in luoghi assai diversi e lontani. Per molti animali, siccome avvien delle piante, ci hanno le linee così dette isotermiche, che circoscrivono il più delle volte I Rabitat delle specie ad alcune zone o regioni consimili di tempera- tura e di clima; alla qual legge deve senza dubbio soggiacere la specie di cui è argomento. E sarebbe per vero un fatto straordinario, che 1° /7. planospira abitasse la Sicilia, mentre che non si trova in francia, in spagna, in Portogallo, nè nel re- sto di tutta Italia. Dopo aver posto mente alle precedenti considerazioni, è forza ritenere ed ab- bracciare l'insegnamento del Rossmassler, che questa lumaca sia una specie a sé 23 IO) ELICEI e del tutto diversa dall’ Z7. planospira; e che ben perciò le convenga la particolare denominazione di 7. macrostoma appostale in prima da Muhlfeldt, ed indi con- sentita da peritissimi Conchiologi tedeschi. Resterà fermo eziandio, che | H. pla- nospira non si trovi in Sicilia, e che sieno andati errati i Conchiologi siciliani , non escluso il Pirajno, 1 quali sonosi attenuti all'opposto parere. Nè intendiamo escluderne lo Scrittore belga sig. Cantraine, cui piacque, senza ragione, con- giungere in una le due specie, come vennegli rimprocciato dal Philippi nel Vol. IL. della sua Opera. In ordine alla quale idea del Rossmàssler, siam di credere, che in trattando noi de’ Molluschi terrestri di Sicilia, se ci fossimo attenuti alla vecchia credenza, avremmo alcerto recato qualche detrimento alla scienza, vol- gendo in dubbio un fatto già prima stabilito; quistione che avrebbe dato fomite a novelli dispareri in avvenire. Il perchè, avendo con animo libero disaminato l'argomento, intendiamo di accedere alla idea del Rossmassler e degli altri Con- chiologi alemanni, ritenendo la diversità che intercede tra la specie siciliana e lH. planospira di Lamark, e confermando alla prima il nome convenevole di H. macrostoma *. Detto dell’ I. macrostoma, rimane a tener breve parola dell’ 7. cryptozona di Ziegler, affin di espletare quello che da principio si è stabilito. È osservabile rispetto a questa, che avendo per le mani molti individui della macrostoma, ed esaminandone ciascuno con diligenza, se ne trovano tra questi quasi sempre dei più piccoli e più leggieri, che bene rassomigliano alla descrizione e figura che il Rossmassler dà dell’. cryptozona di Ziegler 2. I quali sono di colorito tra il giallo sbiadato e ’1 bianchiccio , hanno alquanto di trasparenza, e sono per lo più forniti di una fascia molto ristretta e di biondo colore. Una simile fascia così sot- tile e poco visibile, ha indotto lo Ziegler a qualificare gl’ indicati esemplari col nome di H. eryptozona, che in greco vuol denotare fascia nascosta. Che se ne togli il volume minore e la leggerezza maggiore, paragonati che li avrai con 1 L’opinione del Rossmassler è dettata con sicurezza e convinzione. Ecco come egli si esprime. Hat vicl Aehnlickeit mit H. planospira und zonata (la macrostoma); ist aber von beiden als Art sehr leicht ; und standhaft zu unterscheiden. Iconogr. A836, p. 2. « Ha molta analogia (la macrostoma) coll'H. plano- > spira e zonata; ma devesi distinguere da amendue come una specie molto discernibile e facile ». Ed*altrove, dopo aver descritta la positura geografica dell’. planospira, di questa così dice: In Oberitalien kommt sie unverandert vor, fehlt aber in Sicilien, denn was Philippi dort angiebt, ist H. macrostoma. Iconogr. VII. VIII. A838, p. 30. « Incontrasi senza dubbio nell'alta Italia; ma manca in Sicilia; poichè quella che colà indi- ca Philippi è VH. macrostoma ». Si noti che ciò scriveva il Rossmissler due anni dopo la stampa del Vol. I. dell'Opera del Philippi, e con simili modi faceva notare il suo errore. 2 Riportiamo la diagnosi di questa creduta specie, togliendola dal Rossmissler. Melia cryptozona Ziegler. 7. aperte umbilicata, orbiculato-depressa, corneo-lutescens, subpellucida, anguste et pallide rufo-unifasciata; apertura late lunata; peristomate reflexo, albo-labiato. È esclusiva della Sicilia, secondo Ziegler ed il Gabinetto di Vienna. Iconogr. IV. p. 2, f. 2AT. LUMACA 94 |’ H. macrostoma già adulta, in tutto il rimanente ne li troverai a questa simi- lissimi. E poichè la piccolezza, il colore meno intenso e la fascia meno svilup- pata sono caratteri di lievissimo momento, e possono eziandio dipendere dal non compiuto sviluppo della lumaca, egli è chiaro che que’ tali individui o sono dei giovani dell’ 7. macrostoma, o al più più ne rappresentano una varietà. E che sia così, si vede da che la mal creduta specie vive promiscuamente e ne’ siti stessi, ove alberga l’/7. macrostoma.Il Philippi medesimo, stato due volte in Sicilia, non l’ebbe mai trovata; mentre se fosse stata veramente una specie distinta, non sarebbe così facilmente sfuggita alle sue indagini. Per la qual cosa, della così nomata H. eryptozona di Ziegler debbesi costituire una varietà appartenente all’ H. macro- stoma, e rifiutare come specie distinta, nella quale opinione ci troviamo concordi a ciò che ne ha giudicato il perspicace conchiologo L. Pfeiffer. 8. Helix confusa Benoit. Tav. IV. Fig. 20. Testa anguste umbilicata, orbiculato-depressa , solida , opaca, striatula, superne eleganter granulata, badio-cornea, in vitta lutea badio-unifa- sciata; anfractus quinque converiusculi, ultimus antice lente descendens; a- pertura lunari-rotundata, parum obliqua; peristoma reflerum, crassum, flexuo- sum, albo-labiatum, marginibus remotis , dextro parum expanso, basali calloso. columellari dilatato, palato subincrassato. Conchiglia distinta da discreto ombilico, schiacciata, non lucida, con parieti spessite, ornata di finissime strie longitudinali, con minute granulazioni nella sua superiore superficie, di colorito lionato-corneo, e con istriscia cingolare giallo- gnola traversata da fascia lionata ; cinque giri alquanto convessi, l’ultimo de’ quali lievemente ricurvo all’innanti ; apertura lunare rotondata e poco obbliqua ; peri- stoma spiegato in fuora, spessito (tale spessimento è più notevole negli esemplari adulti), con dintorno flessuoso, labbro bianchiccio e margini allontanati; il mar- gine destro con poca espansione, quello della base più spiegato in fuora e munito di sporgente callosità ( che è maggiormente visibile nell’età adulta della conchi- glia ); quella parte del margine della base che sovrasta alla columella si estende tanto in fuora da occultare buona porzione dell’ombilico ; palato ricoverto da al- quanta sostanza conchigliare. Diam. magg. de’ grandi esemplari 33%, min. 27”, alt. 16". Animale zigrinato e di color nero intenso con isfumatura rossiccia nella sua parte superiore ; piede e parte inferiore del corpo di colore cenerino scuro; ten- 92 ELICEI tacoli superiori lunghissimi, inferiori corti; tutto il rimanente del corpo che rimane nella conchiglia è picchiettato di macchie irregolari nere, le quali si lascian vedere a traverso della conchiglia medesima. Questa lumaca da noi levata a specie novella si trova in prossimità di Pa- fermo, e propriamente nelle grotte che sono accanto al fiume Oreto : quivi gl'in- dividui adulti hanno pareti bastevolmente doppie, e presentano il labbro con os- servabile spessezza. T'imbatti egualmente ad essa nella contrada detta la Fieuzza anche presso Palermo, dove per altro è sempre di volume più piccolo, di poca solidità e con labbro non ancora spessito. Essendo la descritta specie in Palermo confusa coll’ H. macrostoma, viene del pari che questa, volgarmente denominata Oriechiu di Judeu. Osservazione La prima idea che può cadere in mente a chi si fa ad osservare la presente lumaca, è che essa sia una varietà dell’ 77. macrostoma o dell’ H. planospira, con le quali ha somiglianza non poca; ma dove venga esaminata con attenzione, non si tarderà a conoscere non essere nè luna nè l'altra per caratteri differenziali molto distinti. Quanto al paragone con la macrostoma, ne differisce per la minor grandezza e per la maggiore spessezza ed opacità della conchiglia, per la minore estensione dell’ombilico, come altresì per lo suo colorito lionato, che nell'altra è flavescente, ed ha colore diverso della benda e della fascia; l'apertura all'incontro è meno larga e con perimetro minore di quello della macrostama; il peristoma ne è molto meno spiegato in fuora, ed il margine columellare è talmente esteso da chiudere buona parte dell’ombilico ; il labbro infine è sensibilmente spessito è flessuoso. I quali caratteri mancano del tutto all’ /7. macrostoma ; per lo che è bene intendevole non potersi alla medesima questa nostra specie riferire. Ed è ancora diversa dall’ Z. planospira per questi altri caratteri distintivi, val quanto dire, per la maggiore spessezza ed opacità della conchiglia, per le minute granu- lazioni della sua faccia superiore, perlo colorito generale diverso della stessa con- chiglia, della benda e della fascia, per essere tal fascia una invece di due, per lo spessimento e la flessuosità del labbro, per la callosità del margine della base, e per il superficiale strato di sostanza conchigliare ricovrente il palato. Altra ragio- ne di differenza ne viene dalle note esteriori dell'animale dell’ H. planospira, che e descritto dal Rossmassler così: « animale grande e svelto, bigio-bianchiccio , » grigio di lavagna nel dorso; tentacoli superiori molto lunghi e sottili » * per il che, 1 Thier gross und schlank grausveisslich, iiber den Riicken hin schiefergrau: Oberfiihlrr sehr lang und schlank. Iconogr. VII. VII. p. 30. LUMACA 93 come bene si scorge, è dissimile dall’animale descritto di sopra. Resta da ciò sta- bilito che questa nostra specie è differente dall’ #. plarospira non solo per la con- chiglia, ma ancora per l’animale; e perciò ne dovrà rimaner per sempre disgiun- ta. Per le quali differenze non potendo la descritta lumaca riferirsi nè all’ H. ma- crostoma, nè all’ H. planospira, che sono a lei le più affini, dovevasene con ra- gione costituire una specie distinta; e poichè per lo innanzi era stata in mezzo a quelle confusa, abbiamo reputato convenevole indicarla con qualificativa appel- lazione. 9. Helix selipila Ziegler. Tev. IV. Fig. 21 Testa umbilicata, orbiculato-depressa, alutacea, opaca, migro-setulosa, fu- sco-cornea vel fusco-badia, in albida vitta fusco-umifasciata, superius altera fa- scia pallidiore ; anfractus 4 > planulati, ultimus vix descendens ; apertura rotun- dato-lunaris ; peristoma reflerum, albido-labiatum, marginibus remotis. L. Pfir. var. FP. pallescens, fasciis omnino destituta. var. y. setis brevibus, rarioribus, partim detritis. lieliax selipila Ziegl. Mus. in Rossm. I. p. 2, f. 89. -. = Desha an. Fer. Zist. p..3/, I 69 PF. f. 1-5 (mont. GSS): — planospira ar £ (non Lam.) Phil. Io/. Sic. I. p. 130. — Lefeburiana (non Fér.) Pirajno, J/00/. Mad. p. 19. _ — (non Fér.) Arad. e Magg. Cat. p. 50. — — (non Fér.) Calcara, Cal. de’ Moll. di Termini p. 23. — — (non Fér.) Phil. 200. utr. Sic. IL. p. 111. _ setipila L. Pffr. Mon, Helic. viv. I. p. 348. Conchiglia fornita di ombilico, orbicolare, depressa, opaca, rivestita di se- tole regolarmente disposte, di color corneo intenso o tendente al lionato, con istriscia gialliccia tramezzata da una fascia oscura, con altra fascia superiore meno colorita; quattro in cinque giri spianati, de' quali l’ultimo un poco ricurvo in bas- so; apertura rotondata lunare; peristoma ripiegato in fuora con labbro bianchic- cio e con margini allontanati. Diam. magg. 30%, min. 25%, alt. 14/. È a notarsene una varietà di color corneo più pallido, la quale è del tutto sformita di fasce, come altresì un’altra che presenta nella superficie setole più corte, rareggianti e quasi che in parte consumate. DIA pali 94 ELICEI Animale fortemente zegrinato, di color nero intenso con leggiera sfumatura rossiccia ; piede tendente all'oscuro; grandi tentacoli lunghi 153”, i piccoli giun- gono appena a 2". Questo Mollusco vive ne’ boschi delle Madonie, in quelli di Calatafimini , nelle pendici dell’£na, ne’ dintorni di Castiglione, Nicolasi, Via grande e nelle alture del Monte s. Calogero non lungi da Termini. La varietà y proviene dalle vicinanze di Segesta. Osservazione Il dott. Philippi nel Vol. I. della sua Opera de’ Molluschi della Sicilia (1836) fu di credere questa nostra specie essere una varietà dell'Ieltx planospira di Lamark, affermando che più o meno ne differiva, secondo la presenza o mancanza de’ peli, de’ quali è rivestita l’esterior superficie della conchiglia; e ciò era acci- dentale, dal perchè i peli stessi dovevano consumarsi coll’attrito che la conchi- glia medesima soffriva ne’ movimenti del Mollusco. Nel 1840 il Pirajno notò il primo esser questo un erroneo parere ( Catal. de’ Moll. delle Mad. p. 19.), e di- mostrò ad evidenti note la differenza della specie, che riferir volle all’ Helix Lefe- buriana di Férussac: in che fu dipoi seguito dagli altri siciliani Aradas, Mag- giore e Calcara. Più tardi (1844) lo stesso Philippi nel Vol. IT. dell’ indicata sua Opera, cambiando di proposito, nuovamente registrandola, la riportò non più come varietà dell’ 77. planospira, ma come specie distinta, ritenendola ad esem- pio de’ nominati Siciliani, anche col nome di /. Lefeburiana, e mentre così ret- tificava il falso suo anteriore divisamento, niuna menzione faceva del Piraj- no, da cui dovè procedere il suo ravvedersi. Noi per lo contrario, dopo maturo esame e paragone delle specie a questa affini, esistenti nella nostra raccolta, ricca e di quelle europee e di quelle di lontane regioni, dobbiam portare ben al- tro giudizio intorno alla specie in discorso : la quale, non essendo la planospira di Lamark, non è tampoco la Lefeburiana di Férussac. Essa è assolutamente V Helix setipila di Ziegler; imperocchè i peli della specie siciliana son rigidi € duri a modo delle vere setole: ne’ giri della sua spira sono due fasce in mezzo di una striscia giallognola : ed i margini della sua apertura sono tra loro sensibil- mente allontanati. Di ricambio i peli della vera 7. Lefeburiana (e noi abbiam presente quella dell'alta Italia) sono morbidi e flaccidi a guisa di pieghevol pela- me: nella sua spira ci ha una sola fascia, ed i margini ne son talmente tra loro avvicinati da renderne più ovale l'apertura. Per ciò che avanza queste due parago- nate specie tanto tra loro somigliano, che se ne intende a prima vista l’analogia: ma i denotati caratteri bastano da se soli a determinarne la special differenza. Il LUMACA 95 perchè è molto consono al vero che la specie siciliana sia 1’ H. setipila di Zie- gler, e con tal nome d’ora innanti dee venir salutata. 10. Helix Parlatoris Bivona fel. Tav. IV. Fig. 22. Testa parva, umbilicata, depressa, carinata, supra plana, subtus convera, corneo-rufescens, pilis longis albescentibus hirsuta; anfractus quatuor plamusculi, ultimus descendens; apertura subangulata, rotundato-lunaris; peristoma rectum, simplex, acutum, marginibus approrimatis. var. B. minor, superne converiuscula. Helix Parlatoris Biv. fil. l Occhio 1839, n. 9 — e Nuovi Moll. di Pal. 1839, p. 15. f. d'a, b. = — Arad. e Magg. Catal. p. 73. _ — Cale. Moll. di Pal. p. 16. — — Rossm. X/. p. 2, f. 688. = — Phil. Moll. utr. Sic. IT. p. 107, T. 21. f. 4. _ - L. Pffr. Mon. Hel. viv. I. p. 126. Conchiglia piuttosto piccola, largamente ombilicata, depressa, carinata, su- periormente piana, convessa di sotto, di color corneo leonino, e vestita di lun- ghi e flessibili peli bianchicci somiglianti ad irsuzie (non villosità); quattro giri spianati coll’ ultimo discendente; apertura quasi angolare, lunare-rotondata ; peristoma dritto, semplice, tagliente, con margini avvicinati. Diam. magg. 8°, min. alto 4, Animale grigio col piede bianchiccio; tentacoli foschi, i superiori lunghi quasi 2 mill., gl inferiori 3 di mill. Havvi una varietà di questa conchiglia già notata dal Bivona, la quale è più piccola, ed ha la faccia superiore alquanto convessa: i Tale specie trovasi sotto le pietre nel monte Cuccio ed in quello di Busam- bra non lungi da Palermo. Il dott. Aradas l’ha trovata presso Militello, e noi ne abbiamo ricevuto esemplari dalla contrada Primasole nella Piana di Catania. Pare che sia esclusiva abitatrice della nostra Sicilia, non essendosi sino ad ora altrove rinvenuta. 46 ELICEI 44. Helix Reina Benoit. av. IV. Fic. 41. Testa umbilicata, subdepressa, converiruscula, striata, subdiaphana, cornea, pilis rariusculis exrornata; spira exrertiuscula; anfractus quatuor superne planu- lati, ultimus subacrinatus, basi rotundatus; umbilicus mediocris, pervius; apertura subovata ; peristoma simplex, acutum, marginibus conniventibus. Conchiglia guarnita di ombilico, piuttosto depressa, con istrie traversali, al- quanto trasparente, di color corneo e provveduta di peli morbidi e sfolti che man- cano sovente; spira un poco rialzata; quattro giri spianati superiormente, di cui l’ultimo quasi carenato e rotondato nella base; ombilico di giusta dimensione e profondo; apertura pressochè ovale; peristoma semplice, acuto, con margini tra essi inclinati. Diam. magg. 6 +”; min. 5%; alt. 3%, ) Questo Mollusco terrestre si trova sotto le pietre ne boschi di Calatafimaini. Son mosso ad intitolare questa specie a Domenico Reina da Palermo, il quale, quantunque villico di nascita, per lodevole istinto di natura, sin dalla sua prima gio- vinezza sì è costantemente applicato alla ricerca di cose di Storia Naturale. Deb- besi a lui quanto di buono e d’importante è stato presso di noi trovato in piante, in insetti ed in molluschi di terra o di acqua dolce. Per tali sue utilissime qualità valgomi di questa congiuntura per raccomandarlo a tutti i Naturalisti che vor- ranno visitare la nostra Sicilia col proposito di profittare delle ricche produzioni della Fauna e della Flora della medesima ; perocchè indinzzandosi a lui, trove- vanno una guida diligente, onorata, e discreta. Egli dimora nel villaggio di Boc- cadifalco im poca distanza da Palermo. 42. Helix Aetnaea Benoit. . IV. Fio. 12. Testa anguste umbilicata, subdepressa, tenuis, subpellucida, nitida, strratu- la, hispida, rufescens; anfractus 4 converiusculi, subcarinati ; spira prominula: apertura oblique lunato-rotundata ; peristoma simplex, acutum, marginibus re- motis. Questa piccola leggiadra lumaca, che al presente la prima fiata vien fatta di pubblica ragione, è rotonda e quasi schiacciata, con angusto ombilico , sottile, un poco trasparente, lucente, con finissime strie longitudinali che sì veggono in LUMACA 97 lente di molto ingrandimento, coll’ epidermide coperta da peli assai corti e non folti, ed ha colore rufescente che si avvicina al lionato; giri quattro, 0 quattro e mezzo, alquanto convessi, pochissimo carenati; spira più rialzata della specie pre- cedente; apertura obbliquamente lunare rotondata; peristoma semplice, acuto . con margini allontanati. Diam. magg. 47%, min. 3.1”, alt. 2.1, Pochi esemplari di questa lumachina furono ritrovati dal nostro Domenico Reina nelle vicinanze di Nicolosi , che è una borgata posta su’ fianchi dell’ Ea. 13. Helix rotundata Mii//er. HNICSs ERI y/ av. IV. Fig. 14. Testa parva, perspective umbilicata, depressa, arctispira, corneo-lutescens . rufo-maculata, subtiliter costulato-striata ; spira convera ; anfractus 6 + planu- lati, ultimus angulatus; apertura depressa, lunaris ; peristoma rectum, simplex , acutum. L. Pfîr. var. B. Testa alba immaculata. Helix rotundata Mull. Verm. II. p. 29, n. 231. —_ _ Drap. p. 774. T. 8 .f. 4-7. = _ (Zelicella) Ver. Pr. 196.— Hist. T. 79. f. 2. _ - Lam. /01. p. 92. Ed. DA. p. 74. => = Cir Lp I PEZINIA. —_ _ Rossm. ZII. p. 13. f.454. —, radiata — Da Costa, p. 57. T. 4. f.15, 16. e —_ Moni. Test. brit. p. 432. T. 24. f. 3. -_ — Turt. Man. p. dI. f. 44. — rotundata Phil. Ste. /. p. 129.— II. p. 107. - _ Arad. e Magg. Cat. p. 35. _ _ Pirajno, M/o//. Mad. p. 21. — _ Calcara, Moll. Pal. p. 17. = — L. Pffr. Mon. Hel. viv. I. p. 105. i Li Mog-Tand. 4/00. de Fr. II. p. 107. T. 10. f. 9-12. Conchiglia piccola, largamente ombilicata da mostrar tutti gli avvolgimenti della spira, depressa, con ispira serrata, giallo-cornea, regolarmente macchiata di rossiccio, finamente pieghettata, convessa ; sei a sette giri alquanto spianati, l’ultimo de’quali angolato; apertura depressa, lunata; peristoma dritto, semplice , tagliente. Diam. magg. 8%, min. 7 4%, alt. 8%, do 5 IS ELICEI Animale cinereo con collo e tentacoli nericci. Trovasi per l’ordinario questa lumachetta su le Madonie, presso Palermo e nelle vicinanze di Catania : vive ne luoghi umidi, sotto le pietre e sotto le foglie infradiciate. La varietà bianca priva di macchie rinviensi su le Madonie e nelle campagne di Palermo, ove la specie vien volgarmente appellata Lentiechiedda. 14. Helix Philippi Testa. ‘av. II. Fig. 14. Testa umbilicata, depressa, convertuscula, minutim striata, nitida, glabra, superne cornea, basi pallidior ; spira subelevata ; anfractus sex planiusculi , lente accrescentes, ultimus basi planulatus; umbilicus mediocris, pervius; apertura subtriangulari-lunaris ; peristoma simplex, acutum, margine supero antrorsum arcuato. Ilelix Philippi Vesta, in Arad. e Magg. Cat. 1840, p. 92. — Nortoni Calcara, Giorn. l'’Occhio anno V. N.143, ed Esp. de Moll. di Pal. 1842, p. 42. f. 8 (mala). — Canini Benoit, Rice. Malac. 1843, p. 10. T. 2. f. 10 (mala) — Philippi Phil. Moll. utr. Sic. I. 1844, p. 219. — Testae Phil. în Zeitschr. f. Mal. 1844, p. 104. _ _ Phil, Zcon. IL. 9. p.2. T..6. f. d. _ _ L. Pffr. Mon. Helie. vir. I. 1848, p. 92 Conchiglia con ombilico , depressa, alquanto convessa, finamente strata, nitida, levigata, di color corneo superiormente, bianchiecia presso l'ombelico ; spira un poco rialzata ; sei a sette giri quasi appianati, gradualmente crescenti coll’ultimo spianato nella base; ombilico mediocre e profondo ; apertura lunato- triangolare ; peristoma semplice, tagliente col margine superiore arcuato avanti. Diam. magg. 10%, min. 9”, alt. 4 3. Animale ? Vive la descritta lumachetta ne' boschi di Calatafimani , ed il dott. Calcara l’ha trovata altresì nell’ Isola di Ustica. Osservazione La divisata specie fu da noi descritta col nome di //. Camini in una nostra Opericciuola portante il titolo di Ricerche Malacologiche , ed allorchè nel 1843 la LUMACA 99 rendevamo pubblica per le stampe, ci era ignoto essere già stata divolgata (1840) col nome di ZH. Philippi nel Catalogo di Aradas e Maggiore, e dal dott. Calcara col nome di H. Nortoni. Cosiffatti rincrescevoli errori sono da condonare in un paese, dove solo si fan pubbliche le Memorie in Atti Accademici, in Opere periodiche 0 piccoli Opuscoli che non vengono a mano di tutti; perciocchè è uopo pur con- fessare che c’è quivi poca o niuna corrispondenza tra coloro che a tali studi ap- plicano la mente. Quanto al Philippi, è da osservare, come egli, nel secondo Vo- lume della lodata sua Opera, riportando questa specie sotto la denominazione di H. Philippi, avesse con ragione rispettata la preminenza e la volontà del fu Te- sta siciliano, il quale così nomandola, volle significargli la debita stima che verso di lui avevano i Conchiologi nostrani pel suo lavoro attinente a’ nostri Molluschi. Con ciò non possiamo tacere il nostro rincrescimento perchè egli stesso in altre sue divolgazioni posteriori, quasi per un rinvio di gentilezza al Testa, ha voluto cambiarne il nome con quello di ZH. Testae, non lodevole esempio seguito da L. Pfeiffer. Le quali velleità non essendo comportabili nella scienza col suum ewique tribuere, stimiamo più giusto ed equo ridonare a tale specie il suo primo nome originale. 45. Helix Alicurensis Benoit. Testa umbilicata, sabdepressa, converiuscula, tenuis, subdiaphana , oblique striata, corneo-lutescens; spira convera; anfractus quinque regulariter accrescen- tes, ultimus basi planulatus; umbilicus mediocris, pervius; apertura lunaris ; pe- ristoma simplex, acutum, margine laeviter sinuato. Conchiglia più piccola della specie precedente, con ombilico mediocre e profondo, poco depressa ed alquanto convessa, fragile, semi-trasparente, ornata di strie obblique, di color corneo-gialliccio ; spira alquanto rialzata ; cinque giri che crescono regolarmente, l’ ultimo de’ quali spianato alla base ; apertura luna- re; peristoma semplice, acuto, con margine leggermente sinuato. Diam. magg. 9”, min. Salt. Ja. Animale ? Questa bella specie è stata trovata da Domenico Reina nell’ Isola Alicur:, una delle Eolie. 100 ELICEI 16. Helix De Natale Benoit. av. IV. Fis. 17. Testa umbilicata, depressa, minutum striata, mitida, glabra, superne cor- nea, basi pallidior; spira medio concava; anfractus sex angusti, lente accrescen- tes, ultimus major, prominens, subcarinatus, basi planulatus; umbilicus latus, pervius ; apertura triangulari-lunaris ; peristoma simplex, acutum, margine ar- cuato-sinuato. Conchiglia provvista di ombilico, schiacciata, piano-concava sopra, spia- nata sotto, sottilmente striata, nitida, levigata, di color corneo superiormente , più pallido nella base ; spira piana ed abbassata; anfratti al numero di sel stret- tamente tra loro abbracciati, crescenti insensibilmente, | ultimo de’ quali più grande degli altri, rilevato nella faccia superiore, alquanto carenato e spianato verso la base; ombilico profondo e largo in guisa da far vedere i contorcimenti spirali; apertura lunato-triangolare ; peristoma semplice, acuto con margine ar- cuato e sinuoso. Diam. mangg. 124%, min. 14 1%, alt. 5% Animale? Provviene questa specie dall'Isola Maretimo che non dista molto da Trapa- ni, ed è stata trovata da Domenico Reina. La medesima ha qualche analogia con le specie precedenti, dalle quali dif- ferisce soprattutto per la depressione della spira e per la rilevatezza dell’ ultimo giro : se ne eccettui la forma dell’apertura e del peristoma, ha pure qualche so- miglianza coll’ H. obvoluta Drap. e lH. holosericea Mich. 17. Helix candidissima Vraparnaud. Tav. Il. Fig. 1. Testa umbilico demum obtecto , globosa ( in junioribus depresso-carinata solida , cretacea; anfractus quinque planiusculi , superi carinati , carina demum evanescente, ultimus antice deflexus ; apertura parva, lunata, subangulata ; peri- stoma subpatulum, hebes, intus subincrassatum, margine columellari strictiusculo , dilatato. Helix candidissima Drap. Moll. p. 89. T. 3. f. 19. = —_ Lam. 37. p. 8/. Fd. Dh. p. 32. = —_ Fér. Mist. T. 27. f. 9-13. T. 39 4, f.2. LUMACA 104 Helix candidissima Rossm. VI. p. 38, f. 367. —_ _ Phil. Sic. /. p. 129.— II. p. 104. _ _ Arad. e Magg. Cat. p. 39. _ _ | Pirajno, J/o//. Mad. p. 14. = —_ Calcara, Moll. Pal. p. 25. =i = L. Pffr. Mon. Helic. I. p. 282. — _ Moq-Tand. Mo. Fr. IL p. 69. T. 8, f. 5-10. Conchiglia con ombilico patente ne’ giovani esemplari, indi compiutamente chiuso negli adulti ne’quali vien ricoverto dalla dilatazione del margine columel - lare, globosa, pesante, di colore bianchiccio ; cinque a sei anfratti alquanto spia- nati, i superiori con carena che mano mano sì arrotonda sin che quasi del tutto svanisce, l’ultimo piegato in avanti; apertura piuttosto piccola, lunata, quasi angolata; peristoma poco visibile, ottuso, ingrossato da dentro, col margine columellare compresso e dilatato. Diam. magg. 20%, min. 173%, alt. 14% Animale nerognolo con leggera sfumatura rossiccia meno intensa nel collo; tentacoli piuttosto corti e del medesimo colorito. Specie comunissima in tutti i luoghi aridi e su le rocce calcaree della Sici- lia: trovasi presso Palermo, nella contrada detta di Mondello, ed alle pendici del monte Pellegrino: si trova del pari nelle Madonie non lungi da Collesano, e molto comunemente presso Lentini, Siracusa ed in tutto il mezzogiorno della nostra Isola. Nelle vicinanze di Messina possiamo assicurare di non trovarsi in alcun modo. 18. Helix melitensis /érussac. Testa imperforata, depresso-globosa, glabra , albida , unicolor, vel maculis pallide fuscis, subseriatis nubeculata; anfractus quatuor planiusculi, ultimus an- tice deflexus ; apertura lunato-elliptica, intus livida ; peristoma album, reflerum., marginibus conniventibus, dextro arcuato, columellari strictiusculo, calloso. Helix melitensis (Helicogena) Fèr. Pr. 58. Hist. T. 25, f. 11,12. _ _ Vood, Supp. T. 7. f. 43. _ _ Cantr. JMalacol. médit. p. 106. — _ L. Pffr. Symb. I. p. 38.— Monogr. Helic. viv. Vol. I. p. 280. Conchiglia mancante di ombilico , quasi globosa, alquanto depressa, con la spira ottusa e levigata, tutta bianchiccia, o con macchie traverse rossicce in serie 26 102 ELICEI disposte; quattro a cmque giri finamente striati, alquanto spianati, l'ultimo dei quali piegato in avanti e con sotura mediocremente profonda ; apertura lunato- ellittica, qualche volta fulva nell’ interno ; peristoma bianco, poco rivolto in fuo- va, con margini tra loro inclinati, il destro curvato ad arco, il basale stretto e per lo più munito di callo. Diam. magg. 194, min. 16%, alt. 14‘ Animale bianco-sudicio tendente al color dell'argilla, con due fasce oscure lungo il collo; tentacoli dello stesso colore del corpo, i superiori lunghissimi , el inferiori molto corti; occhi neri; corpo crespato superiormente. Vive soltanto nell'Isola di Malta, da cui ha ricevuto il suo nome. Osservazione In quanto alla distinzione di questa specie siam di un parere discorde da quello del Deshaves, il quale la giudica una varietà dell’ H. sicana di Ferussac ; perciocchè da ciò che di questa ultima ne abbiamo già esposto, sì delle sue note ca- ratteristiche, che per le figure con le quali l'abbiamo effigiata, stimiamo non es- servi uopo di altro comento da persuadersi quasi a colpo d'occhio quanto ne sia diversa. Egli è vero per altro che 1. melitensis presenti una visibile simi- glianza con VM. platychela di Menke, e precipuamente con qualcuna delle sue varietà; ed ove pure l’ indicato autore abbia avuto in mente di confondere in una sola specie tanto questa che l'Z/. sicana (il che abbiamo con buoni argomenti di- mostrato esser contrario al fatto), non potrà tuttavolta ritenersi la divisata opi- nione; dal perchè la forma dell’ apertura e l'estensione del peristoma, per non dirne altro, moltissimo rendon lontana la lumaca che vive in Malta dalla cennata platychela. Laonde a ben giudicare in siffatta quistione, altro non potrà dirsi, se non che questa nostra specie, paragonata coll’altra, vi abbia soltanto prossimità e quasi diremmo parentela, rimanendone però sempre divisa e distinta. Dissentiamo inoltre anche col Cantraine, al quale è piaciuto riunire in una sola specie questa Elice maltese e 1 Z. alabastrites e sotuta di Michaud, che vivono nella regione settentrionale dell’Africa. Le note caratteristiche in fatti apparte- nenti a questa lumaca africana, che noi tenghiamo sottocchio tra le molte specie che fan parte della nostra raccolta, sono assai differenti da quelle dell'altra; poi- che la nitidezza della prima, la continuità delle fasce, il lento aumentarsi degli anfratti, la maggior curvatura dell’ ultimo giro , il sito quasi orizzontale e la ri- strettezza dell’apertura, come altresì il peculiar modo del configurarsi del peristoma, a sufficienza e senza tema di ingannarsi dalla seconda la disgiungono. Né poi tro- vasi consono al vero il referto del mentovato autore quanto alla patria dell'/. melitensis, che dice trovarsi non pure in Malta, ma anche nelle vicinanze della LUMACA 103 nostra Siracusa, ove, per quante ricerche siensi per noi fatte m dette contrade a fine di rinvenirla, non è stato possibile trovarne neppure un solo individuo. Sog- giungiamo finalmente che il Terver sia caduto in fallo nell’ asserire nel suo Cata - logo de’ Molluschi terrestri e fluviatili dell'Algeria, di essersi raccolta in Sicilia la var. alba della stessa H. alabastrites. 19. Helix Nebrodensis P.rajno. Tav. Il. Fig. © e 4. Testa obtecte perforata, depressa, solidiuscula, nitida, strus transversis lon- gitudinalibusque minutissime decussata, unicolor lactea vel fulvo-fasciata, fascrus inferioribus subcontinuis , superioribus interruptis ; anfractus quinque vix conve- riusculi, ultimus subcarinatus, antice deflexus; spira prominula ; apertura tran- sverse ovalis, intus lutescens; peristoma album, labiatum, margine dextro vix pa- tulo, basali stricto, late reflexo, appresso. Helix Nebrodensis Pirajno di Mandralisca, Cal. Madon. p. 17. _ —_ Arad. e Magg. Cat. delle Conch. di Sie. p. 34. _ _ Phil. J/o/2. utr. Sic. II. p. 218. = —_ Zeitschr. f. Mal. 1844, p. 78 e 103. _ _ L. Pffr. Mon. Helic. viv. I. p. 288. Conchiglia con perforamento chiuso, schiacciata , piuttosto solida, mtida , ornata di minutissime strie longitudinali e transverse incrociechiantesi tra loro , di colore o tutto latteo o con fasce marrone, delle quali le inferiori continue, e le superiori formate da serie spirali di macchioline; cinque giri poco convessi, di cui l’ultimo lievemente carenato e ricurvo in avanti; spira alquanto prominente ; apertura transversalmente ovale e giallognola nell’ interno ; peristoma con lab- bro bianchiccio, col margine destro non ripiegato e tagliente , col margine della base stretto, largamente ripiegato in fuora ed aderente ; la parte di questo mar- gine che è posto su la columella ricovre o tutto o quasi che tutto il perforamento. Diam. magg. de’ più grandi esemplari 26’, min. 22%, alt. 14! Animale di colorito grigio bianchiccio , zegrinato nelle parti superiori e con due fasce nericce sul collo; tentacoli superiori lunghissimi, inferiori molto brevi. Abita su le rocce calcaree delle alte montagne delle Madonze conosciute sin dagli antichi tempi col nome di Nebrodes. 104 ELICEI Osservazione Tale specie di lumaca, per la prima volta trovata e descritta dal Pirano da Mandralisca, presentasi con abito € caratteri che molto all’. carsoliana di Fé- ruccac l'avvicinano, e particolarmente allorchè si ponga con attenzione lo sguardo e la mente ad alcuni esemplari di minori dimensioni anche provvenienti da luoghi indicati. Per la qual cosa eravamo quasi tentati di riprodurla piuttosto come va- rieta dell'Elice di Carsoli, che come specie distinta : pure non abbiamo avuto cuore di presentarla per ora in tal guisa, rimettendo al tempo ed a studio ulte- more il merito e valore della specie istessa. 20. Helix carsoliana /érussac. Testa obtecte perforata, orbiculato-depressa , albida , maculato-quadri-fa- sciata, subtiliter striata , anfractus quinque convertusculi; apertura perobliqua , ovalis : peristoma patulo-subreflexum , plerumque fusculum , sublabratum , mar- qinibus approrimatis. L. Pfir. Helix carsoliana (Helicogena) Ver. Pr. 67— Ilist. V. AI, f. |. — serpentina (non Fér.) Phil. M/0//. Sicil. I. 1836, p. 128. Helicogena carseolana Beck, Ind. Moll. 1837, p. 39. Helix carsoliana Rossm. /con. YI. VIII. 1838, p. &, [. 441. — serpentina (non Fér.) Pirajno, Mo. Mad. 1840, p. 19. = murali var. Cantr. Malac. med. et litt. 1840, p. 109. — cearscolana Phil. 1/0//. utr. Sicil. II. 1844, p. 104. — carsoliana L. Pffr. J/on. Helie. vie. I. 1848, p. 288. Conchiglia con perforamento chiuso in gran parte dal margine columellare, di forma orbicolare schiacciata a base convessa, di colorito bianchiccio , ornata di quattro fasce composte da serie di macchie irregolari color marrone , coll’ ul- tima alla parte inferiore, e finamente striata più sopra che sotto; cinque giri in circa alquanto convessi; apertura molto obbliqua ed ovale; peristoma dilatato ed un poco ripiegato in fuora, alle volte oscuretto, con picciolo labbro e con margini tra loro avvicinati. Diam. magg. 17 1%, min. 15%, alt. 8°. Animale ? Vive questa specie di lumaca su la roccia calcarea delle Madonie, ove molto irequentemente si trova, ed è propriamente quella, che, come abbiamo ragione di credere. è stata denotata dal Pirajno col nome di 2. serpentina. LUMACA 105 Osservazione Il dott. Philippi in su le prime credette di aver trovato nella nostra Isola l'H. serpentina di Férussac, e come tale l’enumerò (indicandola con segno dubi- tativo ) tra le altre Elici siciliane nel Vol. I. della sua Opera (1836), affermando vivere nelle vicinanze di Palermo. Il Rossmissler al 1838 (Zeon. VII. VIII: p. 6). trattando dell’. carsoliana Fér., tenne parola di due esemplari di questa specie, provvenienti da Sicilia, mandatigli dal Philippi con erronea scheda di Z/. serpen- tina. Per la quale notazione lo stesso Philippi nel Vol. IL. della citata sua Opera (1844), abbandonò quel primo nome, e ritenne quello di 77. carsoliana per quei rari esemplari, che, a suo dire, erano stati raccolti presso Palermo. Ma noi non possiamo persuaderci che tale specie fosse stata quivi rinvenuta; poichè per quanto avessimo frugato e ricercato tra le lumache viventi ne’ dintorni di Palermo, non abbiamo potuto sinora nè trovarvi, nè riconoscervi IH. carsoliana indicata dai due alemanni Scrittori: e nè era facile rinvenirne le tracce, assicurando il Phi- lippi, esser dessa molto rara presso Palermo (Op. cit. Vol. IL. p. 104); e non averla in seguito più ritrovata al suo secondo viaggio ne’ luoghi antecedentemente additati. Si è già fatto notare per altro che questa specie abita in Sicilia; ma in altri luoghi. Il dott. Calcara nella sua Esposizione de’ Molluschi di Palermo, trattando dell'Helix globularis di Ziegler, vi associa come sinonima l’H. carsoliana ; il che niuno vorrà consentire, atteso le notevoli caratteristiche differenze che tra tali due specie intercedono. Del rimanente pur troppo abbiamo contezza della voluta H. carsoliana di Calcara, che abbiamo veduto nella pingue raccolta de’ Testacei indigeni del dott. Tiberi: essa non è altro che una varietà dell’H. serpentina, che nell’articolo seguente appelleremo panormitana. Da ciò si vede che l'H. carsolia- na del Calcara è ben diversa da quella indicata dal Philippi e figurata dal Ross- missler; ed ove questa ultima veramente vivesse nelle vicinanze di Palermo, non sarebbe per certo sfuggita agli sguardi dello Scrittore de’ Molluschi di tali luo- ghi. Potremmo ancora andar con la mente nel sospetto, che gli esemplari di que- sta specie, riportati in Germania dal Philippi, fossero piuttosto provvenuti dalle Madome, e stati barattati con falsa ubicazione di luogo natale. Il fatto non par- rebbe strano al paragone di quello accaduto al Jan sul conto della Vitrina am- pullacea. Il Pirano da un altro canto nel suo Catalogo de’ Molluschi delle Madonie, a p. 19 dice, che VM. serpentina sia specie su per que’ monti abbondante. Pure avendo noi esaminato molti esemplari pervenuti da quelle contrade, e che più 217 106 ELICEI a tale specie sì approssimano, li abbiamo trovati invece appartenere alla vera /. carsoliana, e corrispondere perfettamente alla figura datane dal Rossmîssler. Ed è precisamente la lumaca delle Madonie che abbiamo avuto presente in questa nostra descrizione. Aradas e Maggiore finalmente non fanno alcun cenno di questa specie, della quale certamente non hanno avuto conoscenza. Dal sin qui detto vuole inferirsene che la lumaca detta di Carsoli dal Ferus- sac sia stata soltanto indicata, ma quasi che sconosciuta da’ precedenti Scrittori de’ Molluschi siciliani, e che al presente in questo nostro lavoro di patria Mala- cologia vede la prima volta la luce per quello che è, e per il luogo dove nasce ed ha vita. 24. Helix strigata Muller. Testa anguste umbilicata, orbiculato-depressiuscula , alba , interrupte qua- drifasciata, superae costato-plicata; anfractus % > planiusculi, ultimus antice deflexus; apertura rotundato-ovalis; peristoma reflerum, sublabiatum, margini- bus approrimatis. L. Pfîr. Varietas sicula T. superne acutius costulata: apertura magis rotundata, fusco-labiata. Helix strigata Mill. Verm. Mist. II. p. 61, N. 256. _ _ (Helicella) Fèr. Pr. 162— Hist. T. 67, f. 6-8, T. 75, Db. f. 5 (e. anim.\. _ _ Lam. 89, p. 89— Fd. Dà. p. 68. _ _ lhossm. /con. IV. p. di, f. 227-229— XI. p. 2, f. 684 — glabrata et corrugata, Ziegler, Mus. Steg. Berol. — strigata Phil. Moll. utr. Sic. I. p. 105. = — © Calcara, Cutal. de Moll. di Sic. 1846. — _ L. Pffr. Ion. Helie. I. p. 362. Si è a noi offerta in Sicilia di questa specie la sola varietà, che diciamo s? cula ; ed è questa. Conchiglia con mezzano ombilico in parte coverto dal rivolgimento del mar- gine columellare, orbicolare ed alquanto schiacciata , di colore bianco ceneric- cio, pezzata di macchie bislunghe irregolari rossigno-scure e disposte in quattro LUMACA 107 serie in maniera da rappresentare quattro fasce interrotte, l'ultima di queste po- sta dalla parte della base : la stessa conchiglia è superiormente fornita di coste fortemente elevate a modo di piccole pliche e in diverso grado scolpite ne’ diversi individui; quattro a cinque giri alquanto spianati, de’quali l’ultimo si piega da- vanti; apertura più rotondata che ovale; peristoma ripiegato in fuora con piccolo labbro di color rosso-fosco, con fauce dello stesso colore e con margini tra loro avvicinati. Diam. magg. 20”, min. 16%, alt. 10". Animale di color cinereo, negrognolo sul collo con fascia bianchiccia nel mezzo è fortemente zegrinato nella sua parte superiore; tentacoli foschi con estre- mità nera ; piede corto, acuminato in dietro, e di colore bianco-sudicio di sotto. Vive questa bella varietà dell’. strigata su per le pendici del monte Scu- dieri e sue vicinanze, come ancora presso la borgata Fiumedinisi, distante die- ciotto miglia circa da Messina : suole per l’ordinario ritrovarsi tra le fenditure delle rocce di quel monte, o attaccata alle mura di un antico castello posto a ca- valiere del borgo mentovato. Non è stata per anco da altri rinvenuta, ed è la pri- ma volta che vien per noi fatta di pubblica ragione. Ne incresce non averla ri- tratta in figura nelle nostre Tavole. Osservazione Il dott. Philippi novera e descrive nel Vol. I. della consaputa sua Opera del- l’anno 1836 1°Z7. strigata di Muller, la quale egli afferma aver raccolto presso Pa- lermo. Il Rossmàssler nell’anno stesso fa del pari menzione e dà la figura (con. IV. p. 5, f. 229) di una varietà della stessa specie, che Ziegler tempo prima aveva ricevuto 0 seco stesso portato di Sicilia senza indicarne il preciso luogo natale nell’ Isola. Philippi dipoi nel Vol. Il. della sua Opera del 4844, facendo di nuovo discorso di essa /. strigata, e mentovandone gli esemplari raccolti presso Palermo , dice che di questi gli scriveva il Rossmàssler (cui sì deve supporre avere egli allora mandato alcunì degli esemplari medesimi) ne’ seguenti termini : quae (specimina) in modum vere infelicem H. carsolianae affinia sunt. Bene consi- derando le parole di entrambi cotesti Scrittori, l'animo rimane incerto a quale specie appartenessero gli esemplari su citati, val dire, se all’. strigata, se al- l’H. carsoliana, o anche ad altra specie differente. Egli è certo pertanto che il fu dott. Calcara sin dal 1842 nella sua Esposizione de’ Molluschi terrestri de’ contorni di Palermo nen fece alcuna menzione dell’H. strigata di questi luoghi, come a- veva notato il Philippi: novera sì bene cotesta specie nell'altro suo piccolo Ca- talogo de’ Molluschi di Sicilia edito al 1846; ciò che vuol significare, non avere questo nostro compatriota rinvenuta la dibattuta specie presso Palermo, ma averla 108 ELICEI al contrario incontrata soltanto in altri siti di Sicilia. Nè tampoco noi | abbiamo riscontrata o ricevuta dalle vicinanze della metropoli di Sicilia, nè crediamo che di fatto vi stanzii. Ma l'abbiamo per la prima fiata con frequenza rinvenuta sul monte Scudieri e sue adjacenze; ed è tale la prestanza de’ suoi caratteri spe- cifici, che senza verun dubbio all'/. strigata appartiene, di cui rappresenta una molto importante varietà. Siffatta varietà inoltre, da noi già descritta, sembra alquanto diversa dall’altra varietà anche siciliana, denominata H. corrugata dallo Ziegler, e ritratta nella figura citata sotto il nome di 77. strigata dal Rossmàssler; la quale viene denotata da L. Pfeiffer con queste frasi: var. y. Umbilico majore, superne acutius costulata, marginibus peristomatis approrimatis ( Mon. Helic. L. p. 363). Ed im vero la varietà da noi nomata var. sicula è differente dall’ altra detta 4. corrugata dallo Ziegler in quanto che ha l’ombilico più piccolo, V aper- tura più rotondata e il colorito rosso-scuro del labbro. Con ciò non possiamo investigare da qual luogo della Sicilia sia provvenuta la lumaca di Ziegler ; poi- che non è al certo del monte Scudieri, come quella che è diversa dalla nostra. Anche Aradas e Maggiore finalmente segnano nel loro Catalogo VH. strigata di Sicilia; ma non è da fondare nella cognizione che questi nostri Scrittori ebbero della specie sudetta ; poichè desunta da esemplari che dicono essere stati raccolti presso Palermo ; i quali, siccome si è veduto, non sono esenti da dubbiezza. 22. Helix serpentina lérussac. Tev. Il. Fig. Testa imperforata, globoso-depressa, glabriuscula, alba, seriatim fusco-ma- 4 + convertusculi, ultimus antice descendens ; macula culata et signata; anfractus umbilicalis brunnea; apertura late lunaris; peristoma patulum, albo-labiatum. Lo Pile. ilelix serpentina (Helicogena) Vr. Pr. 66 — Hist. T. 40, f. 7 — _ Lam. 63, p. S$—E4d. Desh. p. 58. _ -_ Mich. Compl. p. 21, T. 14, f. 14, 15. - _ Rossm. //7. p. 9, f. 239. = È Chemu. 24. ZI. 7. 9, f. 3-6. — muralis rar. Cantr. Valac. p. 109. — serpentina L. Pffr. Alon. Helic. I. p. 286. _ - Dupuy, 4/00. terr. et d'eau douce de Fr. p. 124, T. IV. f.4. -_ cs Moq-Tand. 1/00. terr. et fluv. de Fr. Il. p. 15407" XII. f. 1-3. LUMACA 109 Varietates siculae var. communis. Testa globoso-depressa, subtus interrupte fusco-uni-taenia- ta, supra strigis undulatis confertis fusco-maculata; macula umbilicali parum vel mihi conspicua. Tav. I. fig. 8. ? Helix undulata Mich. Compl. p. 22, T.A4, f. 9, 10. var. panormitana. Testa subdepressa, subtus interrupte fusco-uni-fascia- ta, supra strigis fulminatis distantibus fusco-maculata ; anfractibus subplanulatis, ultimo subcarinato ; macula umbilicali dilute rufescenti ; apertura arcte lunari. Tav. II. fig. 12. var. insularis. Testa depressa, subtus interrupte rufo-uni-fasciata, supra culis seriabibus strigisque fulminatis excornata; macula umbilicali rufescenti. Conchiglia senza perforamento, globoso-depressa, alquanto levigata, di co- lor bianchiccio con due fasce inferiori formate da macchie interrotte oscuro-ros- signe, e superiormente disegnata da altre macchie dello stesso colore disposte in serie più o meno irregolari ; cinque giri in circa piuttosto convessi, il cui ultimo piegato all’innanti; gola color caffè bruciato con macchia più densa verso il bordo columellare e sopra la copertura dell’ombilico ; apertura largamente lunata ; pe- ristoma sporto in fuori e labbro bianco. Diam. magg. 17%, min. 15%, alt. 9%. Questa diagnosi è tolta dalla Monografia di Lud. Pfeiffer, ed appartiene al- V'H. serpentina come specie tipo, vivente in Italia, e propriamente in Pisa e Li- vorno; la quale sappiamo con sicurtà non ritrovarsi in luogo veruno della Sicilia. Essa vedesi effigiata alla fig. 19 della nostra Tav. IL., e l'abbiamo improntata dal Rossmiissler (Icon. IV. f. 239); come abbiamo altresì ritratto dallo stesso Au- tore (IV. f. 240, 241, 242) i disegni a, db, c fig. 20 della Tavola ora indicata, che rappresentano della specie di che trattiamo le varietà ospitanti nell'isola di Sar- degna. Le quali figure ci è piaciuto riprodurre a fine di meglio valutare dell’//. serpentina il tipo e le varietà italiane in confronto con le varietà siciliane, di ognuna delle quali andiamo ad esporre le singole descrizioni qui appresso. La varietà che abbiamo nominata communis, di forma che partecipa della globosa, striata nella parte superiore per lungo e per traverso, è alquanto più piccola della specie tipo; inferiormente di colorito bianchiccio, e quivi vedesi for- nita di una sola fascia composta da serie di larghe macchie irregolari bruno-mar- rone, mentre che in tutta la superficie superiore è ornata di strisce ondate longi- tudinali dello stesso colore, che son molto vicine e quasi tra loro addossate : la gola non presenta alcun colore, ed al bordo columellare osservasi piccola mac- 28 110 PLICEI chia poco discermbile come bionda sfumatura — Diam. magg. 18, min. 15/, alt. 10 :/— Animale bianco-cinereo col corpo zegrinato : collo e grandi tentacoli di colorito più oscuro : ancora il collo presenta una fascia bianca nel suo mezzo : tentacoli minori e piede bianchicci. Questa varietà, or più or meno striata ester- namente, è molto ovvia e comune in tutta la Sicilia, ed è variabile tanto per le sue dimensioni che per il colore e la disposizione delle macchie. Gli esemplari forniti di strie più sensibili provvengono dalle vicmanze di Trapani, e trovansi attaccati alle mura del santuario dedicato alla Vergine de’ Cieli, posto poco lungi da quella città. La varietà detta panormitana è di forma quasi depressa con la spira alquanto rialzata, tutta leggermente in lungo striata, e di color bianco, con fascia unica inferiore formata da macchie irregolari oscuricce, e superiormente con istrisce di simil colore disposte a ghirigoro, che sono piuttosto tra loro distanti; giri pochis- simo convessìi e quasi spianati, di cui l’ultimo semi-carenato e di color marrone nella parte interna ; gola scolorata e macchia ombilicale di color rossigno dila- vato; apertura strettamente lunata. Diam. magg. 21", min. 17%, alt. 10% — Animale? — Rinviensi la descritta lumaca ne’ dintorni di Palermo, ed il carattere che maggiormente la distingue, sì dal tipo che dalle varietà prossime, vien rap- presentato dalla forma particolare della sua apertura. L'ultima varietà che da noi è stata appellata insularis, è di forma depressa, e striata ; è bianca in sotto con serie di macchie rossicce rappresentanti umea fa- scia; è cosparsa superiormente di altre macchie irregolari di colore consimile che procedono dalla quasi scomposizione di due a tre fasce, e dette macchie appar- tenenti a ciascuna fascia, riunendosi, or più or meno, a quelle delle fasce vicme, soglion formare tante strisce longitudinali a ghirigoro, che son quelle che danno all'H. serpentina la simiglianza del colorito della pelle di certuni serpenti ; dal che ne è sorta l'origine nominale della specie: èvvi finalmente vicino al callo ombi- licale una piccola macchia rossigna, del quale colore si osserva eziandio nella gola una tal quale sfumatura — Diam. magg. 21%, min. 17%, alt. 10% — Animale? —La descritta elegante varietà, non da altri prima di noi veduta o notata, è di provve- nienza dell’isola Maretimo, e pare non si trovi in altro sito della Sicilia, 0 al- meno sinora non è stata in altro luogo rinvenuta. Ci duole dover ricordare non averla fatta ritrarre in figura : ne abbiamo avuto pur troppo il pensiero, che ci è fuggito di mente, e di ciò tardi ci siamo avveduti. LUMACA 114 Osservazione Da quanto si è rassegnato è bene intendevole, come la nostra Sicilia non alberghi la genuina e primitiva Melix serpentina , quella, vogliam dire, che servì di tipo la prima fiata al Férussac, e che è consaputo di vivere in Italia ed in Fran- cia. Esistono invece nella nostra Isola tre altre qualità di lumache, le quali, ben- chè non possano dirsi identiche in modo assoluto alla precedente, pure vi si con- giungono con tal grado di simiglianza che non ne possono andar divise, talchè debbano venir considerate quali mere varietà di quella. E di considerarle così ab- biam creduto correrci obbligo nel presente lavoro. Di esse la varietà communis si è quella che meno delle due altre discostasi dalla specie tipo ; per ciò che a questa è simile in tutto, e sopra ogni altra cosa per la forma della conchiglia, per il disegno della sua faccia superiore e per gli accidenti dell’apertura: la sola differenza che se ne osserva sta nel colorito della macchia ombilicale e della gola; e per esser fornita di una fascia inferiore in luogo di due. La stessa varietà può dirsi vicina all’. globularis e muralis. La seconda varietà, o la panormitana, dipartesi un poco più dal suo tipo, e per la forma più schiacciata della conchiglia, ed il conformarsi alquanto diverso de’ giri e dell’apertura, per Ja fascia unica in sotto, per lo scoloramento della gola e per il colorito rossigno poco appariscente della macchia ombilicale. Stante tut- tavia siffatte non gravi differenze, l’abito della lumaca è tale, da rendere a prima vista l’aspetto dell’. serpentina: che anzi, a nostro modo di vedere, non potrebbe riferirsi a verun’altra delle specie che più sono affini ad essa, siccome non potreb- be appartenere all’H. muralis, o allH. carsoliana, 0 all'H. Niceensis, con le quali scorgesi avere punti maggiori di vicinanza. La terza varietà da ultimo, val dire, la 2nsularis , che vive esclusivamente nell’ isola Maretimo, si distingue dal tipo, e per la forma più depressa della con- chiglia, e per la fascia unica inferiore, e per la disposizione delle macchie della superficie superiore, che, mentre rappresentano tante strisce longitudinali a ghi - rigoro, lascian meglio travedere la conformazione delle fasce interrotte, ed an- cora per la macchia ombilicale poco sensibile e per il colore lievemente rossigno della gola. Essa alquanto si avvicina all’. carsoliana. Secondo opina il Rossmiissler, l'/7. serpentina è soggetta a tali e tante varia- zioni, che di trenta esemplari italiani da lui posseduti di questa specie, appena qualcuno si confrontava intieramente coll’altro : e simili varietà egli fa dipendere dalla differente disposizione, dal numero e colorito delle macchie, da cui vien di- segnato l'esterno della conchiglia. Sembra inoltre che faccia egli consistere il ca- 142 ELICEI rattere costante della specie dalla forma sì generale che delle parti dell’ invoglio testaceo non solo, ma ancora dalla esistenza della macchia bruna ombilicale. Noi ci avvisiamo al contrario che le variazioni della specie istessa voglian ravvisarsi eziandio nella forma più o meno schiacciata della conchiglia, dal che deriva la di- versità di forma dell'apertura, ed anche dal mancare o dal vedersi appena in ab- bozzo la macchia dell'ombilico : e quanto al carattere più costante, vuolsi rico- noscere piuttosto nel modo di comportarsi delle macchie, le quali, giusta la prima idea dell'autore della specie, debbono rassomigliare al vario colorito della pelle di alcuni serpenti. Tutte queste differenze sono da vedere nelle tre varietà qui de- scritte, e che vorranno essere accolte di buon grado. Quanto agli scrittori di Conchiologia Siciliana che dell'Z. serpentina han fatto menzione, si è ora innanzi fatto avvertire, che il Philippi prima la enumerò tra le altre Elici di Sicilia, e poi dietro un cenno del Rossmiissler la riportò sotto il nome di MH. carsoliana Fer. Sicchè il nominato autore pare che non abbia avuto cognizione alcuna delle tre varietà siciliane dell'Z. serpentina, non poten- do supporsi che avesse voluto indicare o la var. communis, o la var. panormi- tana; le quali, benchè si trovino presso Palermo, non possono per diversità di caratteri riportarsi con ragion veruna all’. carsoliana. Si è egualmente gia fatto conoscere a quale specie appartenga l'H. serpen- tina noverata dal Pirajno tra’ Molluschi delle Madonie, ed è soperchio di ciò più favellare. Il dott. Aradas e P. Maggiore riferiscono | Catal. delle Conch. di Sic. 1840 p. 47) di aver trovato due soli esemplari dell’ Z. serpentina nella plaja di Cata- mia. Ci nasce dubbiezza che i medesimi appartenessero alla specie suddetta; per- chè essendo stata le più volte perlustrata tale contrada per nostro volere, mai anche un solo individuo dell'Elice serpentina non è stato dato rinvenirne. Il perchè è lecito sospettare che i citati autori avessero non ben ravvisata la specie, e que tali esemplari appartenessero piuttosto a qualche varietà dell’. muralis e questa specie di Zelir non è riportata nel loro Catalogo), che è comune in Viz- zinè distante non molto dall’anzidetta plaja. Il Calcara, che fu l'espositore de’ Molluschi de’dintorni di Palermo, non no- vero tra questi 1/7. serpentina al 4842; il che farebbe credere non trovarsi tale specie in que luoghi : la enumera bensì, ma con segnatura dubitativa , nell'altro suo piccolo Catalogo de Molluschi terrestri e fluviatili della Sicilia AS46 (di un foglietto volante), e senza dirne il luogo natale. A giudicarne da qualche esem- plare siciliano, in tempo passato rimesso da lui a taluno de’ suoi Corrispondenti (e noi l’abbiam veduto presso il dott. Tiberi in Portici) con la scheda di /. ser- pentina , la specie che egli giudicò tale è simile alla nostra var. panormitana , e LUMACA 113 ne differisce solo perchè mostra le serie delle macchie più piccole e rare, che, senza riunirsi tra loro e senza formare strisce a ghirigoro, sembrano fasce inter- rotte. Simile disposizione delle macchie una con la forma generale della conchi- glia, fan sospettare per un altro verso, che tali esemplari del Calcara potessero altresì riportarsi all 7. Grohmanni di Philippi ! ; quale specie, per non aver noi potuto mai rinvenire nella nostra Isola tal quale il suo autore la descrive e figura, reputiamo siccome vera Fenice delle lumache siciliane. 4 Cogliamo qui il destro di tenere breve discorso di questa voluta specie siciliana del Philippi, di cui riportiamo la figura (vedi la nostra Tav. IV fig. 31) improntata dall'opera di questo autore. Ne riportiamo parimenti la diagnosi, dalla Monografia degli Elicei di 1,. Pfeiffer, perchè più particolareggiata di quella del- l’altro scrittore. H. Grohmanni Philippi. 7. obtecte perforata, maculato-depressa, carinata, subtiliter striata, albida, 3-4-seriatim fusco-maculata; anfractus 4 */, subplanulati, ultimus antice subdeflerus; apertura securi- formi-lunata, intus saturate fasciata; peristoma simplex, margine supero subexpanso, basali appresse re- flexo , ad columellam subdilatato , carneo. Diam. maj.21, min. 47 */,, alt. 9 */, mill. — Habitat in Sicilia (raro prupe Panormum). L. Pfîr. Helix Grohmanni Phil. Moll. Sicil. I. p. 128, T. VIII. f. $ — Moll. utr. Sicil. IT. p. 104. — = (Helicogena) Beck, Ind. Moll. p. 40. = _ Rossm. Icon. VII. VII. p. 9, f. 448. = _ L. Pfîr. Mon. Helic. viv. I p. 2935 Osservazione. È da considerare che i pochi esemplari dati fuora dal Calcara sotto il nome di H. ser- pentina Fer.? (sic), somigliano molto: bene all’ H. Grohmanni del Philippi; se non che nella figura di questo vedesi una maggiore angolosità negli anfratti, che rendono carenata la conchiglia, e danno l'aspetto securi- forme all’apertura. Ora essendosi fatto notare che gli esemplari medesimi debbano reputarsi qual semplice e pura modificazione della nostra var. panormitana dell’H. serpentina, debbesi in forza di ciò conchiudere, che del pari che questi, anche gli altri esemplari denotati dal Philippi col nome di H. Grohmanni, e dallo stesso raccolti presso Palermo, sieno una diversità, e non altro, della varietà indicata; la qual diversità sì negli uni che negli altri, avverasi solamente nella piccolezza delle macchie e nella depressione ed angolosità più o meno marcata degli anfratti. Siffatta nostra opinione sembrerà su le prime alquanto strana a qualcuno; ma quando si avranno sotto lo sguardo molti individui della varietà sopradetta, e si porrà mente in pari tem- po, che nelle lumache segnatamente avvengono di ordinario tali modificazioni di forma e colorito ne’ singoli individui di ciascuna specie da avverarsi il passaggio o anello di transizione alle altre specie vicine, in allora il giudizio diverrà facile e piano. E che egli sia così, val dire, che 1'H. Grohmanni non sia una specie di- stinta, vien maggiormente confermato dalla somma rarità di essa, che in vero è tanta, che lo stesso Calcara non ne fece alcuna menzione nella sua Esposizione de’ Molluschi terrestri e fluviatili dei dintorni di Palermo data in luce (1842) sei anni dopo edito il Vol. J. dell’ Opera del Philippi. E molto meno gli altri nostrani col- lettori han creduto ragionevole accogliere o ritenere questa specie, come è a vedersi particolarmente nelle scritture del Calcara, e di Aradas e Maggiore. Quanto a noi finalmente, che in fatto di Testacei di Sicilia, possiamo affermare non essere i più poveri del mondo, dobbiamo far palese non aver posseduto, nè posse- dere un solo individuo dell’ Elice che porta il nome di Grohmann, nè mai l'abbiamo ricevuta, benchè avessimo fatto più volte perlustrare a tal fine le diverse vicinanze di Palermo, ove il Philippi scrive abitare. Per tali ragioni rifiutiamo il nostro assenso d’ammettere la lumaca in quistione tra le specie congeneri siciliane, ed opiniamo doversi piuttosto rilegare tra le species delendae. 29 114 ELICEI 25. Helix muralis Miller. Tav. II. Fig. 7. Testa obtecte perforata, vel imperforata, subdepressa, superne confertimi striata, albida, strigis tortuosis fuscis signata, vel maculis serialibus interrupte fasciata, basi minus striata, glabriuscula, alba, plerumque unifasciata:; anfractus 1 > subplanulati, ultimus antice deflexus; apertura perobliqua, transverse sub- ovalis, intus fusca; peristoma albo-labiatum, acutum, marginibus vix conniven- tibus, dextro expanso, basali levissime arcuato, reflexo, appresso. var. costulata. Testa aliquantum elata, superne valide rugoso-costulata, basi obsoletius rugosa; anfractus converiusculi. Tav. I. fig. 9, 10. var. crispata. Testa elatior, superne profunde plicato-crispata, basi valide radiatim plicata; anfractus obsolete carinati. Tav. I. fig. 15. Gualtieri, 7'est. 7. 3, fig. F. Helix muralis Mill. Verm. Mist. II. p. 14, N. 213. _ —_ Costa, Catal. de’ Test. delle due Ste. p. 107 e 110. _ _ Scacchi, Catal. Conchyl. Regn. Neap. p. 16. _ i Rossm. /eon. IV. p. 6, f. 230. _ _ var. B. L. Pffr. Mon. Helie. I. p. 287. _ _ Dupuy, 30%. de Fr. p. 122, T. V. f. 1. = = Poli-Delle Chiaie, Test. tr. Ste. Vol. HH. TV. LIV. f. 12. 13. ined. Sinonyma sequentia ommia ad varietatem costulatam spectant. Helix muralis Lam. VI. p. 90, N. 90—Èd. DA. p. 69. _ —_ (Zelicogena) Fér. Pr. N. 70— Hlist. T. 41, f. 4. _ — Phil. Moll. Sic. I. p. 126, TV. VIII. fi. 8. _ _ lRossm. /con. IV. p. 6, f. 231. Helix rugosa Ziegl. Mus. Berol. (teste Rossm.) — rugulosa Risso, Mist. de l’ Fur. mérid. IV. p. 139. — muralis Cantr. Malacol. méd. et. litt. p. 109, (cxel. variet. -_ _ Pirajno, Catal. Madon. p. 19. —_ _ L. Pffr. Mon. Helic. I. p. 287. _ i Moq. Tand. W00. de Fr. I. p. 143, V. XI. f. 33-38. LUMACA 115 Conchiglia imperforata o con perforamento chiuso, presso che schiacciata, scolpita superiormente da densissime strie, e quivi bianchiccia con istrisce brune tortuose 0 con fasce interrotte composte da macchie traverse più o meno tra loro disgiunte ; nella base la stessa conchiglia è molto leggermente ed appena striata, anzi quasi che levigata, bianca e guarnita da unica fascia ; quattro a cinque giri un poco appianati, di cui l’ultimo inclinato nel davanti; apertura molto obbli- qua, quasi ovale in senso traverso e di colore oscuro di dentro; peristoma con labbro bianchiccio, acuto e con margini alquanto avvicinantisi tra loro, dei quali il destro sporgente in avanti, e quello della base un poco arcuato, ripiegato in fuora ed aderente. Diam. magg. 18 54, min. 15%, alt. 10°. Animale con corpo zegrinato, di color cinereo intenso e con due fasce ne- ricce sul collo; tentacoli superiori molto lun ed appuntato. ghi, inferiori piccolissimi ; piede corto Vive questa lumaca nelle vicinanze di Trapani, presso Selinunte ed in altri siti della parte meridionale della Sicilia. Suol trovarsi attaccata alle vecchie fab- briche ed alle mura che circondano i giardini. È molto comune in Sicilia la varietà a piccole coste, da noi indicata coll’ap- pellazione di costulata, la quale dalla più parte degli Autori, e dal Philippi preci puamente, è stata reputata tipo della specie. Essa intanto differisce da questo in quanto che ha la spira un poco più sollevata, è fornita alla sua parte superiore di piccole coste obblique tra loro parallele, cui si intramezzano delle rugosità, le une e le altre fortemente rialzate, e queste nella faccia inferiore, o base, si elevano un poco più debolmente; ha i giri presso che convessi; ed il suo colo- rito sopra è o uniforme giallognolo o bianchiccio, o è tempestato di macchie ir- regolari rosso-oscure; di sotto poi è sempre di color bianco, ed ha qualche volta la sua fascia, ma poco distinta —Diam. magg. de’ più grandi esemplari 18°, min. 15”, alt. 114— Trovasi questa varietà attaccata alle mura che circondano la città di Trapani (vedi Tav. II. fig. 9): l'abbiamo altresì ricevuta dalle vicinanze di Segesta, di Marsala e dal monte s. Carlo. Gli individui che provvengono da Marsala hanno la spira ben poco rialzata, e quelli di Segesta (vedi Tav. I. fig.10) sono di volume più piccolo, e presentano le costoline meno elevate. L'altra varietà che abbiamo denotata col qualificativo di crispata alberga e sì alimenta unicamente nelle vicinanze di Mazzara; e la stessa viene per la prima volta per noi fatta di pubblica conoscenza. È un poco più grande della prece- dente, presenta la spira più rialzata, ha i giri alquanto carenati, e superiormente è fornita di grosse e ramose pliche disposte a modo d’increspamenti, dove è di colore uniforme bianchiccio, 0 pure, come accade il più sovente, essendo i soli increspamenti di detto colore, questi vie più risaltano allo sguardo, perchè gli 116 ELICEI spazi intermedi assumono colorito oscuro rossigno: nella base la conchiglia è tutta bianca, con pliche fortemente elevate e raggianti, ed ha quasi sempre una lieve zona pochissimo apparente. Si noti che sì questa che l’altra varietà non pre- sentano mai fasce nella parte superiore. Diam. magg. 19%, min. 15°, alt. 12%, Osservazione Il Cantraine nella sua Malacologia italiana a p. 109 afferma doversi ripro- vare come specie l’ ZH. serpentina, V H. carsoliana, V H. circumornata, Vl H. ru- gosa, le quali furono stabilite da Lamark e Férussac, e che egli intende ridursi, come in effetti riporta, a semplici varietà dell’. muralis, adducendo per ragio- ne, che natura non si piega a distinguere e confermare alcune specie che ad altro non si riducono che a mere creazioni di scrittoio, che si va dietro ad una guida infedele quando ci facciamo imporre dalla sola distribuzione de’ colori e da altri caratteri incostanti, e che, avendo egli visitato tutta /talta, ed avendo per ogni dove raccolto Elici delle muraglie, era infine giunto a riunire tali e tante varietà di questa specie, da poter ridonare ad essa gl’individui che ne erano stati per lo innanti separati. Ed oltre delle specie di sopra divisate, riduce pur anche a varietà della stessa 7. muralis queste altre, val dire l' //. vieta di Rossmissler el’. Paciniana di Philippi. Intorno al qual parere del cennato Scrittore è da giu- dicare, che quantunque sembri giusto in astratto considerato, pure appar difettoso allorchè se ne fa l'applicazione ; imperò che le differenze specifiche dell’ /{. ser- pentina e carsoliana particolarmente, in rapporto coll’ //. muralis, non si riassu- mono soltanto al colorito, ma riferisconsi ancora alla forma ed alla scoltura della conchiglia. Non si parli per ora dell’ /. rugosa di Lamark, che il Cantraine opina appartenere ad individuo giovane e fortemente striato dell’ I. muralis: la detta specie ne è differentissima, ed è propriamente quella che il Philippi, non cono- scendo il nome di Lamark, appellò H. Gargottae, e della quale dovremo trattare a suo luogo. E quanto all’. vieta e Paciniana, che sono in sostanza una sola e medesima specie, questa differisce dalla muralis per colore, forma, scoltura e per tutti gli altri caratteri. Sono finalmente differenti tra loro gli animali di tutte le sopra indicate specie ; il che maggiormente conferma la diversità delle medesi- me. Tutto ciò dimostra essere inferma l’espressa opinione dello Scrittore belga, e che le specie sudette create da Lamark, Férussac e Rossmissler meritano es- sere ritenute, come noi con ragione abbiam creduto di fare. Il carattere della scoltura nella specie di che trattiamo, essendo quello che è più soggetto a variazioni, e dovendo questo servire di fondamento a stabilire il tipo e le varietà della specie istessa, havvi disparità di opinione negli Autori che ri LUMACA 447 l’han descritta, se cotal tipo peculiarmente debba riconoscersi nella lumaca che è soltanto striata, o pure in quella che è distinta da rilievi e solcature più forte- mente pronunziati: ed in effetti la conchiglia appartenente a detta lumaca, come ben si è conosciuto dalla descrizione che ne abbiamo porta, è in diverso grado improntata 0 da strie, o da coste, o da rugosità, o da increspamenti. Se consultiamo tra gli altri il Lamark, il Philippi e L. Pfeiffer, questi autori presentano come tipo la lumaca fornita di coste e rugosità: dal lato opposto il Miller dapprima, ed il Rossmiissler molto più tardi, descrivono per tale quella che è solo striata supe- riormente, ed è quasi che levigata nella base. Affin di non divagare in mezzo a simile disparere, ed a ciò ci attenessimo al partito migliore, è forza ricondursi alla mente de’ primi Conchiologi che han figurata e descritta 1’. muralis. Uno di co- storo, tra i primi a ritrarre in rame questa specie, è stato il Gualtieri (1742), e la sua figura rappresenta assai chiaramente la lumaca semplicemente striata. Il primo poi a dare il nome e a descrivere la specie ridetta è stato 0. F. Miiller, il quale con le seguenti frasi la denotò : Testa depressiuscula, supra albida, striis obliquis confertis, profundis notata, strigisque fuscis insignita, subtus alba, glabra, minus striata, immaculata. (Verm. Hist. IT, p. A4%, N.213). Da questa descrizione appare che il Miller abbia significato come tipo della specie la lumaca solo striata, e non quella fornita di rugosità. Il perchè abbiamo creduto ragionevole ritenere come tipo della specie la lumaca descritta dal Miller, figurata prima dal Gualtieri, e ricevuta come tale ancora dal Rossmàssler, il cui sentire intorno a questo argo- mento è savio ed imitabile ; e siamo in conseguenza contrari agli altri Scrittori, per ciò che la lumaca da’ medesimi promulgata come tipo dell’/7. muralis, do- vrà ritenersi come varietà di questa. Ed in appoggio del sin qui detto aggiungiamo che lo Ziegler nel Museo di Berlino nomò H. rugosa (quantunque questa sia diversa dall’H. rugosa di Lamark) la nostra var. costulata dell’H. muralis; il che vuol dire che dovè probabilmente ritenere per H. muratis la lumaca descritta dal Mul- ler, e questa perciò ebbe a riguardare come tipo della specie. Tornando ora di nuovo al Philippi, facciam notare il suo dire, che Miller, Férussac, Lamark e Deshayes abbiano ritenuto per detto tipo la lumaca rugosa della fig. 231 di Ross- miissler, che è la stessa che 1’. rugosa ora mentovata dello Ziegler. In ciò il Phi- lippi comprese bene l’idea di questi Scrittori, meno quella del Muller, la quale come abbiamo già fatto notare, è stata del tutto differente. Lo stesso Philippi fi- nalmente sembra inesatto in riguardo al luogo natale dell’. muralis, che dice trovarsi infrequentemente presso Palermo. Noi dobbiamo manifestare non averla ivi rinvenuta, nè prima di noi ve la rinvenne il Calcara, il quale ci ha lasciato l’elenco e la descrizione di tutte le lumache ospitanti in que’ dintorni. 30 4jS ELICEI 24. Helix provincialis Benott. Tav. IN Fig. 19. Testa obtecte perforata, subdepressa, glabriuscula, subtiliter striata, lactea, sparsim et indistincte subrufo-maculata; anfractus quinque subplanulati, ultimus subangulatus, antice deflexus; spira exertiuscula, apice laevissimo, corneo; aper- tura perobliqua, ovali-rotundata ; peristoma albo-sublabiatum, margine dextro expanso, basali reflexo, appresso, calloso. Helix provincialis Benoit, Ric. Malac. 1842, p. 8, fig. 4-6 (malae). var. unicolor. T. tota lactea, glabra, macula umbilicali rufescente. Tav. II. fio. 14. var. fasciata. T. interrupte quadri-fasciata, intus sature fusco-fasciata. Tav. II. fig. 16. Helix saracena Benoit, (olim in schedis). Conchiglia con perforamento del tutto chiuso o con piccola fenditura origi- nata dal ripiegamento del margine columellare, un poco schiacciata, alquanto levigata, leggermente striata, di colorito latteo e cosparsa di rare macchioline rossigno-sbiadate; cinque giri piuttosto appianati, di cui l’ultimo alquanto ango- lato e curvato in avanti; spira bastevolmente rialzata coll’apice levigatissimo e di colore corneo ; apertura assai obbliqua e della figura tra l’ovale e la rotondata ; peristoma fornito internamente di piccolo orlo bianco, col margine destro pro- tratto in fuora, e quello della base ripiegato all’esterno, aderente, calloso e qual- che fiata con estuberanza a guisa di dente. Diam. magg. 184”, min. 16%, alt. 124". Animale? Vive siffatta lumaca nella provincia di Messina, e propriamente presso il paese denominato s. Fratello. L'abbiamo ritrovata ancora nelle vicinanze di Pa- lermo e di Trapani. Vi sono due varietà di questa specie. La prima, var. unicolor, vuol esser distinta per che tutta è di color latteo e sprovveduta di macchie; ha una super- ficie molto levigata ; e va il più delle volte fornita di piccola macchia ombilicale di colore rossiccio dilavato. Si rinviene nell’isola di Levanzo, non lungi da Tra- pani—L’altra, 0 var. fasciata, da noi una volta nomata I. saracena, è ornata di macchie transverse disposte in serie e formate dalla scomposizione di quattro fa- sce di color fulvo-marrone; quali fasce nella parte interna dell'apertura traspari- scono con colorito più intenso. L'animale di tal varietà è cinereo-oscuro con LUMACA 419 due fasce di color nero forte sul collo, e con le parti laterali della testa anche di questo colore. Vive cosiffatta elegante lumaca nei boschi di Calatafimini e nelle campagne di Trapani. Osservazione Poichè la specie ora descritta presenta affinità molto sensibile coll’H. mura- lis, eravamo tentati in sul principio di esibirla come varietà di questa ultima. Ma abbiamo di poi divisato elevarla a specie distinta in pensando alle note che le sono proprie ed esclusive; e tali sono? le sue dimensioni maggiori, la sua minore depressione con alquanto più di sollevamento della spira, la presenza di piccole strie e la totale mancanza di rughe, l’essere ornata di piccole e sfumate macchie non mai configurate a modo di strisce, l’apertura piuttosto rotondata e la callo- sità in guisa di estuberanza dentiforme nel margine columellare. Da un altro canto la varietà fasciata di questa istessa nostra specie lascia vedere affinità molto più specchiata coll'7. Nebrodensis del Pirajno: pure da questa se ne distingue, per essere di un volume molto più piccolo, per forma meno depressa di essa, per le sue fasce di macchie interrotte anzi che quasi tutte continue, per l'apertura di di- versa figura e di differente obbliquità, per lo peristoma più esteso e maggior- mente rivolto in fuora, ed infine per alcune esterne differenze dell’animale. 25. Elix Tiberiana Benoit. Tev. II. Fig. 47. Testa obtecte perforata, non depressa , pyramidata , unicolor lactea vel rufo-maculata, costulato-rugosa, magis supra quam in basi; anfractus quinque subplanulati , obsolete carinati, ultimus antice deflexus ; spira exerta; apertura ovato-lunata, macula umbilicali rufescente; peristoma reflexiusculum, albo-labia- tum, margine columellari dilatato, appresso, calloso. Conchiglia con perforamento coverto, di forma piramidata, non schiac- ciata, tutta di color latteo, o cosparsa di piccole ed irregolari macchie rossicce, fornita di costoline e rugosità nella parte superiore e di rughe meno rilevate nella base; cinque giri alquanto appianati e con lieve indizio di carena, dei quali l’ul- timo curvato davanti; spira rialzata; apertura ovato-lunare con macchia rossigna ombilicale; peristoma poco rivolto in fuora con labbro bianchiccio, con mar- gine columellare dilargato, aderente e provveduto di callosità. Diam. magg. 21”. min. 17%, alt. 13”. 120 ELICEI Animale con corpo zegrinato, di color bianco di latte, oscuriccio nelle parti laterali; collo con due strette fasce nerognole nel mezzo, che si prolungano sino alle estremità de’ grandi tentacoli; occhi neri; piede che in dietro termina in punta. Una tale novella lumaca vive ne’ boschi di Calatafimini, e segnatamente sul monte quivi volgarmente denominato Scupedda. Nominando questa specie inedita siciliana, abbiamo voluto manifestare un nostro sentimento di affetto e di stima inverso di un amico a noi dilettissimo, il sig. N. Tiberi medico e conchiologo napolitano. Osservazione L’Helix Tiberiana è vicina all'’H. muralis, all'H. globularis ed all'H. Paci- niana; da queste va distinta per la forma piramidata della conchiglia, per la pre- senza e disposizione delle rughe, per l’esteriore suo disegno, per l'apparenza ca- renata degli anfratti, per Ja forma peculiare dell'apertura, per la macchia di sopra all'ombilico, ed anche per gli accidenti di colorito del suo animale. 26. Helix Paciniana Philippi. Testa obtecte perforata, depressa, carinata, rugosa, rugis albis, interstitis lividis ; anfractus quinque vix planiusculi, ultimus antice deflexus; apertura an- gulato-lunaris ; peristoma reflerum , albo-labiatum , marginibus approrimatis , columellari dilatato, appresso. Rossm. et L. Pfîr. Helix Paciniana Phil. Moll. Sic. I, 1836, pag. 127, T. VII, f.9 — Moll. utr. Sic. II, p. 105. — muralis var. carinata Fér. Mist. TV. 4l, f. 3. — vicla Rossm. Zeon. IV, 1836, p. 7, f. 232. Iberus Paciniana Beck, Ind. Moll. p. 28. Helix Paciniana Arad. e Mag. Cat. de Moll. di Sic. p. 66. — muralis (non Miill.) Pirajno, Cal. Mad. p. 19. —_ —_ var. Cantr. Malac. med. et litt. p. 110. — Paciniana L. Pffr. Mon. Helic. I, p. 293. Conchiglia a perforamento chiuso, schiacciata, fornita di carena, ornata di pliche rugose superiormente ed alla base, le quali rughe sono bianchicce con el'interstizî di color bruno; cinque giri poco appianati, de’ quali l’ultimo ricurvo ò ; cinque LUMACA 124 davanti; apertura in forma di mezza luna ed angolata verso la metà; peristoma rivolto in fuora, con labbro bianco e margini piuttosto tra loro ravvicinati, di cui quello, che è prossimo alla columella, disteso ed aderente. Diam. magg. 17", min. 144, alt. 8". Animale di colore cilestrino nelle parti superiori, bianco sudicio ne’ lati, posteriormente, e nella parte inferiore; tentacoli anche cilestrini, e di questi i su- periori molto prolungati, gl’inferiori di mediocre lunghezza; piede acuminato in dietro. Questa specie trovasi vivente ne’ boschi di Calatafimini, e vive altresì, al ri- ferir di Philippi, ne’ monti calcarei ad occidente della nostra Isola. Osservazione L'Helix Paciniana è affine all’H. Tiberiana; ma ne differisce specificamente per la forma molto più depressa della conchiglia, per la maggiore rilevatezza delle rughe, per la forte carenatura degli anfratti, per la configurazione angolosa dell’apertura, e per le note distintive dell'animale. Sono gli stessi caratteri spe- cifici che ancora la distinguono dall’. muralis, di cui han voluto comporne una varietà il Férussac, il Cantraine ed anche il nostro Pirajno da Mandralisca. Non possiamo aderire alla costoro sentenza,»dal perchè, avendo avuto opportunità di raccogliere ed esaminare moltissimi esemplari di ambo le specie, ci siamo pienamente convinti della loro distinzione. Nel medesimo anno 1836 fu divolgato per le stampe tanto a Berlino il Vol. I. dell’Opera latina del Philippi, che a Dresda e Lipsia il Quaderno IV. dell’Opera tedesca del Rossmiissler; ed in entrambe queste Opere venne per la prima volta ed in egual tempo descritta e figurata la presente specie siciliana, cui il Philippi dette il nome di H. Paciniana ed il Rossmiissler quello di. 7/. vieta. Quale dun- que delle due differenti denominazioni avrà il merito della preferenza? Egli è uopo considerare, che il Philippi, in seguito di avere viaggiato per la nostra Isola dal 1830 al 1832, portò seco in Germania quante specie di Testacei potè qui racco- gliere, divisando di renderle note in Europa con un’opera speciale, che è quella che abbiamo per le mani: e tra tutte le altre specie siciliane era la presente lu- maca, allora inedita; della quale a lui piacque inviarne esemplari al Rossmissler, ciò rilevandosi dalle sue parole a p. 105 del Vol. IL., ove al proposito dell’ MH. Paciniana lo cita così: R. IV. 7, f. 232 (nom. H. vietae ad specimina a me ac- cepta). Essendo adunque stato primo il Philippi a trovare questa specie in Sici- lia, e prima di annunziarla avendola fatta vedere al Rossmissler, tuttochè questi due scrittori l'abbiamo contemporaneamente pubblicata, è di ragione che si ab- 31 122 ELICEI bia riguardo alla priorità dovuta al Philippi; e però si anteponga e rifenga a tal fine il nome di 77. Paciniana. E da lodare perciò Lod. Pfeiffer, che a quello del Philippi postergò il nome dell’ Autore sassone; oltre a che è a noi caro, nella nominazione di questa lumaca, il rimembrare col Philippi medesimo il già tra- passato Pasquale Pacini, illustre e laborioso siciliano Naturalista. 27. Helix globularis Ziegler. Testa obtecte perforata, globoso-depressa, albida, subseriatim fusco-maculosa vel unicolor, glabriuscula; spira elevutiuscula; anfractus quinque convexiusculi, ultimus antice subito deflexus; apertura irregulariter subrotunda, perobliqua ; peristoma reflexiusculum, album, marginibus approrimatis, columellari strictius- culo, albo-calloso, subdentato. Rossm. et L. Pffr. Helix globularis Ziegler, Mus. Reg. Berol. _ —_ Phil. Moll. Sic. I, p. 127 — Moll. utr. Sie. II, p. 104. —_ —_ Rossm. /con. VII. VIII, p. 7, f. 442. — — Pirajno, Catal. Madon. p. 19. — _ Calcara, Moll. di Pal. p. 24. — —_ L. Pffr. Mon. Hel. I, p. 287. var. conspicua. Testa major, magis globosa, minus depressa, fascris qua- tuor maculose interruptis signata. Tav. HI. fig. 44. var. Cossurenstis. Testa minor, spira minus elevata, maculis latis confer- tis exornata. Helix Frivaldskyi Calcara, Catal. de Moll. terr. e fluv. della Sicil. 1846. Conchiglia a perforamento ricoverto, globoso-schiacciata, bianchiccia, ora di questo sol colore ed ora ornata di macchie rossigne, o irregolari, o fiammeg- gianti, 0 disposte in modo da formare tre o quattro fasce interrotte, e qualche volta la fascia dell'ultimo giro è continua. La sua superficie è quasi levigata, 0 debolmente striata ed alquanto lucida. L’intiera spira, che è bastevolmente rial- zata, vien composta di cinque giri mediocremente convessi e divisi da profonda sotura: l’ultimo giro è molto ricurvo in avanti. Apertura assai obbliqua, irrego- larmente rotondata, con peristoma discretamente rivolto in fuora, bianco e con margini avvicinati: di questi il columellare piuttosto ristretto e modificato da cal- losità, che soventi ha forma di dente. Diam. magg. 19%, min. 15%, alt. 13% i LUMACA 123 Animale fortemente incerespato, nerognolo, con due fasce sul collo di un nero più intenso: qualche volta assume un colore cinereo che è meno denso nelle sue parti superiori. Trovasi la indicata specie assai comunemente nelle vicinanze di Palermo, nelle Madonie, e l'abbiamo ricevuta eziandio dall'isola Maretimo. È molto variabile la presente lumaca nella forma, nel colorito e nell’aper- tura, la quale si presenta ora avvicinantesi alla figura rotondata ed ora alla ovato- allungata. Tra le altre varietà ne abbiamo prescelte due, siccome le più insigni e notabilissime. La prima è la nostra var. conspicua, la quale si diparte un poco dal tipo; dappoi che ha volume più grande, forma meno depressa e più vicina alla globosa, spira più rilevata, e quattro fasce formate da molto distinte macchie ir- regolari di colorito castagno. Diam. magg. 20”, min. 16”, alt. 14, La medesi- ma è provveniente dalle vicinanze di Trapani—L'altra è la var. Cossurensis, che si riconosce dal tipo per il suo volume più piccolo, per la spira non molto rial- zata, e per le macchie che sono più grandi e tra loro vicine tanto da formar piut- tosto strisce longitudinali ondulate che fasce interrotte. Diam. magg. 16°, min. 134, alt. 10. Abita nell'isola di Pantelleria, secondo il Calcara, il quale aven- dola ivi rinvenuta, la spacciò quale specie distinta col nome di Helix Frivaldskyi. Osservazione Il posto che spetterebbe all’Ielir globularis sarebbe tra VH. muralis e V H. platychela; poichè dee considerarsi come una specie intermedia a queste due ul- time, che son quelle che più delle altre si avvicinano ad essa. Il dott. Calcara sembra che avesse voluto considerare come varietà dell’ H. globularis le nostre varietà communis e panormitana dell’H. serpentina. Ma tale giudizio non potrà mai sostenersi, avendo noi già fatto avvertire come le notate varietà non possano riportarsi ad altra specie che alla serpentina medesima. Usando di poca attenzione nell'osservare la nostra var. conspicua dell’. globularis, potrebbe credersi che fosse IH. signata di Férussac. Non è pertanto così; imperocchè la indicata mostra lumaca è più solida e più lucida, è di volu- me maggiore, è più globosa con spira un poco più rialzata, ed invece di due o tre fasce ne presenta quattro, e queste vengon formate da macchie irregolari e più grandi: dippiù il suo peristoma è bianco ed è deficiente di macchia ombili- cale. L’H. signata al contrario, che vive nel Regno di Napoli (trovasi propria- mente in Piedimonte di Alife ed in monte Casino), e noi l'abbiamo sotto gli oc- chi tra le altre specie della nostra raccolta di Testacei, presenta non più di due o tre fasce, di cui la inferiore è continua e di vivo color castagno, e le 124 ELICEI altre son formate da strettissime e quasi invisibili macchie interrotte; l'apertura è quasi rotondata e non è soggetta a variazione; il peristoma non offre alcuna estensione, ed è costantemente di fosco colore; il margine columellare non è stretto, nè calloso o dentato; ed infine la conchiglia è contrassegnata da ben di- stinta macchia ombilicale di colorito marrone. (Vedi /tossm. Icon. XI, p. 2, f. 686). In vista di tali forme discrepanti niuno vorrà riunire all'/. signata la pre- cisata lumaca, che noi con ragione veniam divolgando come varietà dell’/7. glo- bularis. . L'altra varietà da noi detta Cossurensis, fu rinvenuta dal Calcara nell'isola di Pantelleria, conosciuta dagli antichi sotto il nome di Cossura o Cosyra; ed avendola egli giudicata specie distinta, piacquegli nomarla MU. Frivaldskyi !. A fine di giustificare perchè tal lumaca noi, in opposizione al Calcara, inve- ce di ritenere come specie, l'abbiamo costituita in varietà, è utile far nota- re, che avendone osservato qualche esemplare presso il dott. Tiberi, | abbiamo riconosciuta similissima all’H. globularis, da cui ne differisce soltanto per qual- che sembiante di lieve importanza, come a dire, per esserne di volume minore, e per avere macchie più grandi e tra loro più avvicinate e confuse; come altresì per avere la spira alquanto più bassa. E che tra le due, di cui trattiamo, cì era somiglianza, se ne avvide lo stesso Calcara, allorchè lasciò scritto, la sua spe- cie essere affine all’ Elice globulare di Ziegler. Questa affinità intanto è tale da doverla necessariamente considerare qual varietà di questa Elice, e non po- tere perciò da se rappresentare una specie distinta. Arrogi da ultimo che la sua appellazione nominale nè pure sarebbe stata ricettibile; chè tempo innanzi era stata appellata dal Rossmissler anche ZMelix Frivaldskyana altra specie di lu- maca nativa della ftomelia ( Vedi Icon. XI, 1842, p. 3, f. 691). 1 Nel dare in luce questa creduta specie nuova fece uso del seguente linguaggio. » H. Frivalaskyi. Testa imperforata, globosa, subdepressa, albida, rufo-fusco-fasciata, glabriuscula; » apertura subrotundata ; labro tenui, albo, subreflexo; spira enerta ; intus subrufa. Affine all’Elice globu- » lare di Ziegler. Diam. 9 linee. Abita nell’isola di Pantelleria ». Calcara, Catal. de’ Moll. terr. e fluv. della Sic. 1846. LUMACA 125 28. Helix Calypso Benozt. Testa obtecte perforata, subdepressa, lactea, striato-rugosula; anfractus quin- que vix planiusculi, subcarinati, ultimus antice subito deflexus; apertura lunato- rotundata, coarctata, perobliqua, intus fuscula; spira parum exerta; peristoma patulum, albo-sublabiatum, marginibus approximatis, columellari subarcuato , strictiusculo, calloso, macula umbilicali rufescenti. var. Huetiana. Testa duplo major, spira minus exerta, margine columel- lari subdentato. Tav. V. fig. 1. Conchiglia con perforamento coverto, poco schiacciata, di colorito latteo e per lungo striato-rugosetta; giri cinque all'incirca un poco spianati, e quasi care- nati; l’ultimo di questi bruscamente ritorto in avanti; spira alquanto rialzata; aper- tura lunato-rotondata, ristretta, molto obbliqua ed oscuretta di dentro; peristoma semplice, visibile, con piccolo rilievo come labbro bianchiecio e con margini av- vicinati, di cui quello della columella quasi piegato ad arco, piuttosto stretto, calloso e con macchia ombilicale rossigna. Diam. magg. 14, min. 123°, alt. 9°. Animale? Trovasi attaccata alle pietre nel feudo della Ficuzza, a poca distanza da Pa- lermo, e quivi è piuttosto comune. Havvi di questa nostra specie nuova una bella varietà, la quale fassi con- templabile per il suo non proporzionato volume, essendo più del doppio grande del tipo: essa ha inoltre la spira un poco meno rialzata, e la callosità del mar- gine columellare conformasi ordinariamente a modo di dente. Diam. magg. 20", min. 17%, alt. 12”. È stata da poco tempo in quà rinvenuta sul monte s. Giu- liano presso Trapani da’ fratelli Huet du Pavillon naturalisti francesi, ed essen- doci stata da costoro gentilmente data in dono, abbiam creduto nostro debito a medesimi dedicarla. È stata in seguito trovata parimenti nell’ ex-feudo della Rocca presso Salemi, donde l'abbiamo ricevuta in maggior numero. 126 ELICEI 29. Helix variabilii Draparnaud. av. II. Fig. 24. a-b, c, e, f, g-h. Testa obtecte umbilicata, depresso-turbinata, laevigata, albida vel sordide lu - tescens, fascis fuscis, saepe interruptis, multimode ornata; spira subelevata, apice cornea; anfractus 5-6 converiusculi, ultimus antice vix descendens; apertura lu- nato-rotundata ; peristoma rectum, acutum, intus fusco vel-albo-labiatum , mar- ginibus conniventibus, columellari dilatato, patente. Melix variabilis Drap. Tabl. Moll. 1801, p. 73 — Hist. Moll. 1803, p. 84, T. 5, f. 11-12. — virgata Mont. Test. Brit. 1803, p. 415, T. 24, f. 1. — -_ Turt. Man. p. 40, f. 31. — _ Fleming, Bril. anim. p. 261. = 2 Gray, Man. p. 160, T. 4, f. 31. = 2 L. Pffr. Mon. Helie. viv. I, p. 137. Theba virgata — Beck, Ind. Moll. p. 14. Helix variabilis Lam. 65, p. $S3 — Fd. Dh. p. 38. — - C. Pie, LI, pas, I, 6, fold — _ Rossm. 77, p. 31, f. 356. — - Morelet, 4/02. du Port. p. 72. -- Cantr. Malac. med. et litt. p. 121. = — Pirajno, Jo. Madon. p. 14. - -_ Arad. e Magg. Cat. de’ Moll. di Sic. p. 36. — cespitum (non Drap.) Calcara, Io. Pal. p. 8. (ex spec. missis). — vartabilis Phil. Moll. utr. Sic. II, p. 109. = — Dupuy, Moll. de Fr. p. 249, T. 24, f. 2. - _ Moq-Tand. Moll. de Fr. II, p. 262, T. 19, f. 21-26. var. albescens. Testa minor, unicolor , albescens , interdum unifasciata . spira aliquantum elatiore , peristomate intus roseo-labiato. Tav. IL. tig. 21, d. Helix variabilis var. G. Pffr. III, T. 6, f.10. _ —_ Rossm. //, f. 356 e. —_ —_ Phil. Moll. Sie. I, p. 132. — Terverii! Calcara, Cat. de Moll. terr. e fluv. di Sic. 1846. — virgata var. È. L. Pffr. Mon. IHelic. I, p. 158. var. moesta. Testa minor, fasciis interruptis submoniliformibus nigris, pe- ristomate intus albo-labiato. Tav. II, fig. 7. Helix moesta Parreyss, 222 schedis. — virgala var. 5. L. Pffr. Mon. Helic. 1, p. 158. LUMACA 127 Conchiglia con piccolo ombilico, globoso-schiacciata, levigata, bianchiccia o gialliccia, ornata di fasce oscure diversamente interrotte o continue; spira poco sollevata e coll’apice di color corneo; cinque a sei giri alquanto convessi, l'ulti- mo di cui pochissimo scende davanti; apertura lunato-rotondata; peristoma dritto, tagliente, fornito di labbro o bianco o rossiccio 0 scuro, con margini tra loro in- clinati, e di questi il columellare si dispiega e ricurva visibilmente all’infuora. Diam. magg. de’ grandi esemplari 23”, min. 20”, alt. 16’. Questa lumaca è tra le più comuni del genere. Vive d’ordinario ne’ luoghi aridi, ove vedesi attaccata agli sterpi ed agli arbusti. Secondo il Calcara, rin- viensi con frequenza ne’ dintorni di Palermo, e propriamente su le sponde del fiume Oreto, nella contrada detta l'Abate, e su per le pendici del monte Pellegri- no. Nelle vicinanze di Messina suole ritrovarsi lungo la spiaggia. In Catania vie- ne dal volgo appellata Risina o Vavaluni, ed in Palermo Babbaluceddu sciuratu. L'animale è mangiativo. Havvene una varietà, da noi già detta a/bescens, che è più piccola della spe- cie tipo, ed è di colore uniforme bianchiccio: ha inoltre la spira alquanto più sol- levata, e l'apertura all’interno fornita di labbro costantemente rossigno. Diam. magg. 10”, min. 9”, alt. 8”. Già notata da altri scrittori prima di noi, questa varietà ne viene dalle prossimità di Palermo. L'altra nostra varietà simile all’. moesta di Parreyss, quantunque sia al- quanto più grande della precedente, ha pure minori dimensioni del tipo, è for- nita di fasce scure o interrotte o lacere e quasi moniliformi, ed ha labbro bian- chiccio nella parte interna dell’apertura. Diam. magg. 12%, min. 14°, alt. 8°. È comune sul monte Pellegrino presso Palermo, alle cui rocce trovasi attaccatà , nè altrove si rinviene. Osservazione La specie su descritta quanto ad alcuni suoi caratteri è veramente variabile, secondo il nome del Draparnaud, che noi, a preferenza di quello di 7. virgata di Montagu (1803) e di altri scrittori, abbiamo adottato; e ciò non solo perchè è nome qualificativo, ma anche perchè essendo stato pubblicato al 1801 nel Ta- bleau des Mollusques del detto autore, è di data anteriore. Abbiamo presentato due osservabili varietà di essa, delle quali l’a/bescens fu riportata in figura dal Rossmiissler, e fu erroneamente confusa dal nostro Calcara con lH. Terverii Mich., come ce ne siamo ocularmente certificati da esemplari da lui una volta mandati a suoi corrispondenti. Della var. moesta i siciliani scrit- tori non han dato ragguaglio, avendola forse considerata qual varietà dell’ 7. 128 ELICEI striata Drap., da cui si distingue tanto per la diversità di forma e dimensioni . quanto per la poco 0 niuna rilevanza delle strie. 50. Helix pisana Miiller. v. III. Fig. 1. a, c, dee. Testa angustissime perforata, subglobosa, albido-lutescens , spiraliter subti- lissime lineata, diversissime castaneo-fasciata et taeniata; anfractus quinque con- veri: apertura dilatato-lunaris ; peristoma rectum, roseo-labiatum, margine co- lumellari reflexo. L. Pfîr. Helix pisana Mill. ZYerm. Mist. 11, 1774, p. 60. — — Lam. 6/, p. 82 — Ed. II, p. 57. -_ _ Rossm. //, p. 34, f. 369 — X, p. 13, f. 614. _ —_ Mor. Moll. du Port. p. 70. — szonaria Penn. (20n Donov.) Brit. Zool. IV, p. 137, T. So, f- 190. — petholata Oliv. Zool. Adriat. p. 178. — rhodostoma Drap. Tab. Moll. p. 74 — Hist. Moll. p. 36, dd pda. — cingenda Mont. Test. brit. p. 418, T. 24, f. 14. — strigata Dilw. (20n Mill.) Cat. 1/, p. 91. Theba pisana ‘ Risso, //ist. Fur. mérid. IV, p. 73. na _ Beck, /nd. Moll. p. 14. * Xerophila pisana Held, in /sis /837, p. 93. Fuparyha rhodostoma Iartm. Gaster. I, p. 204, 1°. 79, 80. Helix pisana 9 Phil. M/o//. Sie. I, p. 131 — Moll. utr. Sic. Il. p. 109. = Arad. e Magg. Catal. p. 37. A — Calcara, Moll. Pal. p. 25 — Cat. Moll. Sic. 1846 — Cenn. topogr. de’ dint. di Term. p. 24. — = Cantr. I/alac. méd. et litt. p. 123. La a L. Pffr. I/on. MHelic. viv. I, p. 132. = — Dupuy, JM/o/. de Fr. p 298, T. 14, f. 3. = _ Mogq-Tand. M/0//. de Pr. II, p.259,V.19, f. 9-20. var. rufescens. Testa nitidula, tota colore rufescenti imbuta, fascus fuscis obsoletis vel nullis. var. albida. Testa unicolor, sordide alba, fasciis destituta , palato roseo. Tav. HI, fig. 4, Db. LUMACA 129 Conchiglia fornita di piccolissimo perforamento, quasi che globosa, bianco- gialliccia, finamente striata secondo la direzione della spira e con altre strie lon- gitudinali che s'incrociano con le prime, variamente ornata di fasce castagne o rossigne, ora strette ora larghe ed in diversa maniera disposte ; cinque giri con- vessi; apertura configurata a modo di larga mezza luna; peristoma dritto con labbro color rosa e col margine columellare ripiegato. Diam. magg. 17", min. 164% alt. 43%. Animale bianco-sudicio con una striscia nericcia sul collo, che è più oscura verso la parte anteriore e vicino la testa. E specie comune quanto l’H. variabilis, ed incontrasi ne’ medesimi luoghi che questa, principalmente ne’ giardini, nelle vigne e nelle siepi. In Catania, Si- racusa e Palermo si usa come cibo dalla bassa gente, la quale ne fa grande con- sumo. In Palermo il volgo la denomina Babbaluciu, in Catania Vavaluciu duci, ed in Stracusa Babbucecia latina. Trovasi fossile in Altavilla ed in Brancaccio presso Palermo. Ne presentiamo tra le altre varietà due più notabili; Vuna alquanto lucida, tutta di colore lionato, senza fasce o con qualche fascia oscura a mala pena ap- pariscente, e questa varietà, provveniente dalle Madonie, fu ignota al Pirano; V’al- tra di colore uniforme bianco-sporco, mancante del tutto di fasce e con palato di colorito roseo: questa ultima vive promiscuamente con gl’individui della spe- cie tipo. 51. Helix cespitum Draparnaud. Tav. ll. Fig. 22. a-b, c-d, e-f-g, h-1. Testa umbilicata, globoso-depressa, striata, alba, plerumque fusco-multifa- sciata; spira parum elevata, obtusa ; anfractus sex converiusculi, ultimus ma- gnus, teres, antice vix descendens; umbilicus mediocris, pervius; apertura lunato- rotundata; peristoma rectum, acutum, albo-labiatum, marginibus conniventibus columellari subdilatato, patente. L. Plîr. Helix cespitum Drap. 7abl. Moll. p. 92— Hist. p. 109, T. 6, f. 14, 15. - —_ (Helicella) Fér. Pr. 283. —_ — Lam. 68, p. 64 — Fd. II, p. 60. _ - CORE ZII MII —_ - Rossm. /, p. 66 — VIII, p. 33, f. 313-153 — X, PAMZ NOI: — fasciolata Poir. Prod. p. 79. 130 ELICEI Theba cespitum Beck, /nd. Moll. p. 14. Xerophila cespitum Ileld, in Isis 1837, p. 913. Helicella Furythmia MWartm. Gaster. 1, p. 143, T. 44, fi. 3-7. Helix cricetorum (non Mull.) Phil. J/o//. Ste. 7, p. 133. — cespiltum Phil. Moll. utr. Sic. II, p. 109. 2 = Cantr. Valac. médit. et litt. p. 120. _ Pirajuo, 1/0//. Mad. p. 1d. e Arad. e Magg. Catal. p. 83. — ericelorum (non Mill.) Calcara, .1/0/. Pal. p. 10 — Cenn. top. È de dint. di Term. p. 24— Cat. Moll. Sie. 1846. (er specim. missis). — cespiltum L. Pfiîr. Jon. Melie. 1, p. 161. na = Dupuy, Moll. de Fr. p. 286, 1. 13, f. 3. —S — Moq-Tand. Mo. de Fr. II, p. 255, T. 19, f. 4-6. Conchiglia ombilicata, quasi globosa ed alquanto depressa, fornita di stre, bianchiccia o di colore giallo-sudicio, per l’ordinario cinta di molte fasce oscure ora continue ed ora interrotte, e qualche volta tutta di un solo colore; spira un poco rialzata ed ottusa; sei giri piuttosto convessi, l’ultimo de’ quali grande, rotondo ed appena abbassato all’innanti ; ombilico profondo e di mediocre am- piezza; apertura lunato-rotondata ; peristoma dritto, tagliente, fornito di labbro bianco o rossieno, con margini tra loro inclinati, e di questi il columellare di- largato e patente. Diam. magg. 18%, min. 14°, alt. 11°. Animale bianchiccio, un poco più oscuro superiormente ; tentacoli cinerer; occhi neri. Siffatta specie è piuttosto infrequente in Sicilia. Trovasi nelle vicinanze di Palermo, raramente in quelle di Messina, e di Catania, secondo Aradas e Mag- giore. Trovasi ancora ne’ dintorni di Terni al riferir del Calcara, e su le Mado- nie al dir del Pirajno. Una bella varietà ci è pervenuta dall’isola di Malta, che è tutta di colore giallo-bianchiccio, ed è mancante di fasce. In Palermo viene appellata Babbaluciu latinu. Osservazione E degno di osservazione che 17. ericetorum Mull. non si trovi in Sicilia. ed un tal fatto fu presentito dall’oculatissimo Philippi, che nel Vol. I. della sua Opera avendola mentovata, la riportò dipoi nel Vol. II, sotto il nome di HM. cespitum Drap.; e così tacendo di quella, dette a divedere non averla ravvisata nella nostra Isola. E certo che gli Scrittori nostrani abbiano confuso e scambiato l'una per LUMACA 134 l’altra le due specie nominate ; poichè avendo esaminato degli esemplari de’ din- torni di Palermo appartenenti al fu dott. Calcara, e dallo stesso denotati col nome di H. ericetorum, abbiamo conosciuto questi appartenere all’//. cespitum. Tali esemplari e tutti gli altri di diversi luoghi della Sicilia, come pure que’ di Malta, che ci son venuti per le mani, hanno l’ombilico poco ampio e la spira bastevol- mente rialzata; mentre che la vera H. ericetorum presenta l’ombilico di tanta estensione da farne vedere tutti i giri della spira, e la spira istessa è o del tutto piana, o pochissimo elevata, siccome è ad osservarsi negl’individui di Francia e Germania co’ quali i nostri abbiamo posto in paragone. Intanto abbiamo fatto delineare alla fig. 23 della nostra Tav. II, e che abbiamo improntato dal Rossmis- ‘ sler, la vera /. ericetorum, nel fine di fare meglio rilevare la differenza che questa ha con la specie a noi indigena !. 1 Giova in questo luogo tener ricordo di una iumaca creduta nativa della nostra Sicilia, e pubblicata al 1840 da’ signori Aradas e Maggiore sotto il nome di H. Gemmellarii. Ne riportiamo la diagnosi con le stesse frasi con cui eglino la dettero in luce, e che si legge a p. 75 del loro Catalogo delle Conchiglie viventi e fossili della Sicilia. H. Gemmellarii. T. subcompressa, longitudinaliter striata, umbilicata, alba, fusco-fasciata, fasciis maculis fulvis saepe interruptis compostitis; apertura ovata; labrum inferne reflerum, umbilicum non penitus obtegens, album, intus marginatum ; spira brevis, depressa; anfractus 5-6 laeviter subcarinati, superne planulati, primo ex- cepto. Diam. 9 */>, alt. 4 */, lin. (A. et M.) Specie rarissima rinvenuta una sola volta nella Plaja di Catania, siccome si esprimono i su lodati Serit- tori, nella fede de’ quali vien riportata dal Philippi (Moll. utr. Sic. II, p. 247) e da Lod. Pfeiffer ( Mon. Helic. I, p. 426). Osservazione. Affin di venire in possesso della divisata specie abbiamo fatto le più fiate frugare la spiaggia di Catania, e le nostre ricerche sono riuscite mai sempre frustranee. Ci siam diretti altresì alla cortesia del chiar. dott. Aradas della stessa Catania, per averne qualche esemplare vivente; questi non aven- done da disporre, ce ne ha in cambio mandato gentilmente il disegno; ed è quello che noi abbiamo fatto ri- trarre nella fig. 2 a, b, c della nostra Tav. TIT. Da questa figura, e dalla diagnosi di sopra allegata, chiaro si comprende la specie in esame appartenere ad una delle varietà dell’elzx desertorum Forskal, altrimenti no- mata Helicogena irregularis dal Férussac, specie africana, che provviene da’ deserti della Libia e dell'Egitto, e di cui eccone la diagnosi tolta da L. Pfeiffer (Op. cit. I. p. 243). H. desertorum Forskal. 7. subobtecte umbilicata, subglobosa, depressiuscula, longitudinaliter striata et laeviuscula, varie colorata et zonata; an- fractus 4 */, converiusculi ; apertura angulata (margine columellari in angulum descendente) ; faux fusca ; peristoma simplex vel reflecum. Dimens. variab. plerumque diam. maj. 30, min. 26”, alt. 2077. I quali caratteri, bene ponderati, trovansi convenire con i già indicati da’ signori Aradas e Maggiore. Da ciò è cosa naturale il dedurne che l'esemplare rinvenuto nel littorale catanese appartenga alla notata specie africana, e che lungi dall’avere il suo luogo natale nella Sicilia, sia stato per qualche accidente trasportato nella ridetta spiaggia, e quivi rinvenuto. Al certo che sin dal 1840, per quanto sappiamo, non si è più colà ritrovata detta specie; il che non tanto dimostra la sua rarità, come vorrebbe credersi, quanto la sua non esistenza nella no- stra Isola. Egli è per ciò che la tenghiamo come specie non siciliana, attendendo dal tempo la sanzione di tal nostro parere. r:92 ELICEI 52. Helix Aradasii Pirajno. Tav. III. Fig. Testa perforata, globoso-conordea, subtenuis, longitudinaliter striata, albida vel rufescens, interdum unicolor, plerumque fusco-mullifasciata , fasciis inter- ruptis et partim continuis ; anfractus sex rotundati, ultimus magnus, teres, vix descendens; spira elevata, apice prominulo, corneo; apertura lunato-rotundata: peristoma simplex, acutum, rufulo-vel albo-labiatum, marginibus conniventi- bus, columellari subreflexo, patente. Helix Aradasii Pirajno, Nota di Moll. della Sicil. p. 6. = —_ Arad. e Magg. Catal. p. 86. —_ _ Phil. J/02/. utr. Sic. II, p. 218. = —_ Calcara, Cat. Moll. Sic. 1846. = — L. Pffr. Mon. Helic. I, p. 170. Conchiglia con istretto ombilico, di forma globosa che si avvicina alla com- ca, di poca spessezza e piuttosto fragile, più o meno fortemente nel verso longi- tudinale striata, di colore bianco sporco o tendente al rossigno, qualche volta tutta di un solo colore, e per l’ordinario cinta da una a sei fasce oscure, di cui alcune continue, ed altre interrotte; sei giri rotondati, l'ultimo de’ quali grande, più convesso e pochissimo scendente in avanti; spira rialzata coll’estremità al- quanto prominente e di colorito corneo; apertura lunato-rotondata; peristoma semplice, tagliente, con labbro rossigno o bianchiccio, con margini tra loro incli- nati, e di questi il columellare alquanto ripiegato e visibile. Diam. magg. 104", min. 94”, alt. 7”. Animale gialliccio e quasi trasparente; estremità de’ tentacoli maggiori ed una fascia sul collo di colore oscuro; testa con macchioline nerognole; piede bianco-sudicio. Tale lumaca è stata la prima volta trovata dal de Schwerzenbach di Zurigo, ed indi dal Pirajno, (che fu il primo a pubblicarla ) intorno a Pantano dell'Argo presso la nostra Messina. Vive infatti in molte vicinanze di questa città, e soprattutto nei giardini, dove è comune, e sì piace di starsene sopra le piante ortolizie. ID già adulta nell'autunno, essendo solito incontrarsi dipoi in quasi tutto il verno: in primavera non se ne rinviene più una, e solamente nella state ne ricomparisce gran numero di giovani individui attaccati alle basse piante ed alle fenditure de’ vecchi alberi. E da molti anni che avevamo conoscenza di questa lumachina, e più e più volte LUMACA 433 raccoltala; la qual riguardavamo come varietà dell’Z/. striata Drap., o H. caperata Mont. con cui serba non poca affinità. L'abbiamo altresì ricevuta da’ dintorni di Palermo, ove trovansi la più parte degli esemplari di colorito tendente al rossi- gno, ed hanno il labbro di colore lionato. 88. Helix striala Draparnaud. Tav. Ill. Fig. 8. a-b, c-d, e-f, g-h, i-k. Testa umbilicata, depresso-globosa, costulato-striata, albida vel lutescens , fascris strigisque fuscis, plerumque interruptis ornata; spira acuto-convera; an- fractus quinque converi, ultimus non deflexus; umbilicus mediocris, apertus : apertura lunato-rotunda; peristoma rectum, acutum, intus fulvo-vel rufo-labia- tum. L. Pfîr. Helix striata Drap. 7abl. Moll. 1801, p. 91 — Hist. p. 106, T. 6. FE18S19: Da = Lam. /03, p. 93 — Ed. II, p. 75. _ — SCSI, pi TS 20: _ — Rossm. 7//, p. 28, f. 354. — caperata Mont. Test. brit. 1803, p. 430, T. 11, f. 11. SA der Turt. Man. p. 42, f. 32. ee = Flem. Brit. anim. p. 262. — _ . Gray, Man. p. 162, T. 4, f. 32. Theba caperata Leach, Moll. p. 97. Theba interseeta Beck, Ind. Moll. p. 12. Xerophila striata Held, in Isis 1837, p. 913. Helix striata Phil. Moll. Sie. I, p.132— Moll. utr. Sic. II, p. 109. = — Pirajno, Moll. Mad. p. 16. _ - Calcara, Moll. Pal. p. 13. —_ -_ Cantr. Malac. med. et. litt. p. 121. — caperata L.Pffr. Mon. Helie. I, p. 167. — striata Dupuy, Mo. de Fr. p. 278, T. 13, f. 4. — fasciolota Moq-Tand. Moll. de Fr. Il, p. 239, T. 18, f. 7-40. var. umilis. Testa parva, subtiliter striata , colore castaneo imbuta , pe- riomphalo albo. var. fusca. Testa tota fusco-castanea, fasctis flavescentibus ornata. var. depressior. Testa umbilico majore , spira subdepressa , costulis ele- vatioribus sculpta. Tav. II, fig. 8. 34 134 ELICEI Conchiglia ombilicata, globoso-schiacciata, fornita di strie o costoline, di co- lore bianco-sporco o gialliccio, cinta di fasce continue o interrotte e di macchie oscure ; spira più o meno convesso-acuta ; cinque giri convessi, l’ultimo de’ quali non curvato in avanti; ombilico di mediocre grandezza ed aperto ; apertura luna- to-rotonda ; peristoma dritto, tagliente, con labbro interno rossiccio, alle volte bianco. Diam. magg. degli esemplari più grandi 10‘, min. 83, alt. 74” Animale di colore ordinariamente bianco-sudicio tendente al gialliccio. La piccola or descritta lumaca è comune da per ogni dove in Sicilia. Secondo il fu Calcara abita presso Palermo nelle sponde del fiume Oreto, ed una varietà di essa, di forma più gibbosetta, suole rinvenirsi nel sito detto ! Aspra sotto il monte Catalfano. Viene volgarmente nomata Babbalusceddu striatu. Presenta tali varietà che è piuttosto difficile imcontrarne esemplari del tutto somiglianti. Varia infatti tanto nella grandezza, che nella forma, che è ora presso che schiacciata, ora convessa, ed ora avvicinantesi alla conoidea. Varia nella scol- tura in quanto che ora è fornita di strie più 0 meno visibili, ed ora queste prendono l'aspetto di costoline. Varia maggiormente nel colorito; poichè, essendo rare volte tutta bianchiccia, è per ordinario ornata di fasce diversamente oscure, da una a sei nel numero, e sono ora strette ed ora larghe a guisa di bende (vittae) , per lo più continue, spesso interrotte, e di rado lacere, o pure a mala pena disegnate e poco appariscenti : altre fiate la conchiglia è fasciata di sotto, ed è in pari tempo tempestata di piccole macchie nella sua faccia superiore: altre volte finalmente la stessa conchiglia o è tutta gialliccia, 0 porta fasce e macchie di dilavato color noc- ciuola. Ed avendo in tal modo semplicemente indicato i diversi accidenti di forma, scoltura e colorito di questa specie, e che darebbero luogo a tante varietà difficili a stabilire con esattezza, abbiam voluto ricordarne tre più notabili delle altre. Di queste l'una è di piccola statura, con istrie sottili, tutta di color marrone con un giro candido intorno all’ombilico. Diam. magg. 6%, min. 54%, alt. 3.4”. L'ab- biamo ricevuta dal mezzogiorno della Sicilia, e propriamente da Terranova. L'al- ira, che è di grandezza comune, è tutta, come la sopranotata, di colorito fosco- marrone; ma è cinta da fasce giallicce. Trovasi questa ultima sul monte Cuecio ed in quello di s. Anna presso Palermo. La terza finalmente, o var. depressior. presenta un ombilico più grande di tutte le altre, ha la spira più depressa e le co- stoline più rilevate, e questa istessa provviene unicamente dall'isola Maretimo. LUMACA 1535 Osservazione Nominano gli autori diversamente la specie or divisata. Adottiamo il nome di H. striata di Draparnaud (1801), perchè anteriore di due anni a quello di H. caperata di Montagu (1803), e che con poca ragione vien ritenuto da L. Pfeiffer. Qualcuno ha creduto più convenevole ritenere per la stessa il nome di H. fa- sciolata di Poiret (Prodr. avril 1804, p. 79); ma egli è incerto indovinare la spe- cie indicata da questo scrittore col nome or detto, stante che lo stesso L. Pfeiffer riporta all’77. cespitum Drap. la lumaca di Poiret, e da un altro canto il Dupuy ritrova altro nome nel suo Prodromo per indicare l'H. striata , ed è quello di MH. cinerea. E quantunque fosse stato il Miller primo (1774) a foggiare il nome di /. striata, non può tuttavolta accogliersi nel senso di questo autore , siccome indi- cante una varietà, e non una specie, dell’//. ericetorum così detta da lui. Nel Catalogo di Aradas e Maggiore non è riportata 1 /. striata, mentre che dalle contrade presso Catania molti esemplari ne abbiamo ricevuto. È da sospet- tare aver forse confusa questa specie coll’H7. maritima Drap., da' medesimi de- scritta nell'opera indicata, e che non è stata mai trovata in Sicilia. Anche il fu Calcara s'ingannò sul conto dell’ H7. maritima, voluta di Sicilia : abbiamo sotto gli occhi gli esemplari così una volta nominati da lui, e questi appartengono a tutta altra specie. 57. Helix Terverii Michaud. Testa mediocriter umbilicata , subdepressa , regulariter striata, opaca , al- bida, diversimode fusco-multifasciata, vel taeniata, vel maculata ; anfractus 5-6 converiusculi, ultimus obsolete carinatus, carina ad aperturam evanida ; aper- tura rotundato-lunata ; peristoma rectum, acutum, albo-vel fusco-labiatum, labio plerumque duplicato, marginibus conniventibus, columellari reflexo. Helix Terverii Mich. Compl. p. 26, T. 14, f. 20, 21. = — Rossm. //, f. 354 d — IX, p. 7, f. 365-66. Theba Terverii Beck, Ind. Moll. p. 12. Helix Terverii Terver, Cat. des Moll. d'Alger. p. 24. as — Pirajno, Nota di ale, sp. di Moll. p. 7. _ —_ Arad. e Magg. Cat. de’ Moll. Sic. p. 93. — virgata (non Mont.) var. n. L. Pffr. Mon. Helic. I, p. 158. — Terverii Dupuy, Moll. terr. de Fr. p. 284, T. 13, f. 5 ace. — _ Moq-Tand. 30/2. terr. et fluv. de Fr. p. 258, 9.19, f. 7,8. 136 ELICEI Conchiglia mezzanamente ombilicata, quasi schiacciata, regolarmente striata, opaca, alquanto lucida, a fondo bianchiccio con fasce brune varianti in numero, larghezza e continuità, val dire, con più o meno fasce, e queste ora strette ed ora larghe, or continue ed ora interrotte, ed alcune volte la conchiglia nella sua faccia superiore è cosparsa di macchie in vario modo disposte; cinque a sei giri piuttosto convessi, di cui l’ultimo appena carenato, con la carena evanescente verso |’ aper- tura, la quale è rotondato-lunata; peristoma semplice, tagliente, con labbro bianco o rossiccio, il più delle volte duplicato, con margini tra loro convergenti, de’ quali il columellare ripiegato verso l’ ombilico. Diam. magg. degli esemplari siciliani 14”, min. 13, alt. 10". Animale? In seguito delle perlustrazioni per noi fatte in Sicilia per la ricerca de’ Mol- luschi di terra, possiamo assicurare, che questa specie non si ritrovi in altro luogo che nell'Isola di Levanzo, posta non lungi da quelle di Maretimo e Favignana : ed essa è molto somiglievole ad una bella varietà provveniente dalle vicinanze di Tolone di Francia. Osservazione Le attinenze di simiglianza che la presente lumaca avvicinano all’ /. cespi- tum, striata e variabilis , potrieno in qualche guisa con queste ultime farla con- fondere. Pur nondimeno facendo uso di attenta osservazione, non sarà difficile ravvisarne la discrepanza: 1.° dall’. cespitum, per la sua forma più schiacciata , per l’ultimo giro in proporzione meno ingrandito, e per la presenza delle strie, di cui è dessa soltanto fornita: 2.° dall’77. striata, per lo suo più grande volume, per l'apertura più rotondata, e per la maggiore sottigliezza della conchiglia: 3.° dal- V'H. variabilis finalmente, per la maggiore grandezza dell’ombilico, per l’ esistenza delle dette strie, per l’ultimo giro quasi carenato, e per lo peristoma ordina- riamente fornito di più di un labbro invece di uno. E considerando ciò, dobbiamo notare come in questa volta non possiamo consentire al parere del chiarissimo L. Pfeiffer, il quale dell’. Terverti costituisce una varietà dell’H. variabilis Drap. appellata da lui //. virgata Mont. Tra gli scrittori nostrani, che della prefata specie han tenuto ricordo, Aradas e Maggiore asseriscono esser comune ne’ dintorni di Augusta, ed il Pirajno as- severa averla in novero abbondante raccolta in mezzo a’ vetustissimi ruderi del teatro di Siracusa. Noi dal nostro canto non abbiamo avuto pari fortuna di rin- contrarla in veruno de’ nominati luoghi, con tutto che non una, ma le più volte ve l’avessimo con assiduità ricercata. Il perchè ci è lecito arguire che i su lodati LUMACA 137 autori sieno caduti in fallo quanto alla cognizione della medesima: anzi insistiamo ad affermar che sia la genuina H. Terverti esclusiva abitatrice dell’ isola di Le- vanzo, una delle circostanti alla nostra Sicilia. Anche il fu Calcara da ultimo de- viò dal vero sul fatto di questa stessa lumaca; e di ciò siamo certificati dall’ispe- zione degli esemplari da lui una volta mandati a’ suoi corrispondenti col nome di H. Terverti; i quali avendo avuto agio di vedere da vicino, abbiamo riconosciuto appartenere sì bene alla nostra var. albescens dell’H. variabilis di Draparnaud *. 35. Helix dormiens Benoit 2. Tav. Ill. Fig. 4. Testa umbilicata, semigloboso-pyramidata, costulato-striata, albida, inferne rufo-multifasciata, superne maculis strigisque fuscis ornata; spira subelevata, pyramidata ; anfractus sex carinati, supra subplanulati, ultimus basi convexus, antice non descendens; umbilicus mediocris, pervius; apertura lunato-angulata; peristoma rectum, acutum, intus albo-labiatum, marginibus distantibus, colu- mellari reflexiusculo. var. unicolor. Testa tota albida, interdum subtus obsolete rufo-fasciata. var. rugosula. Testa albido-rufescens, costulato-rugosa, subtus unicolor supra maculis distantibus fuscis seriatim dispositis ornata. Conchiglia provvista di ombilico, mezzo globosa e piramidata, con istrie e costoline longitudinali, di colorito bianchiccio, con circa sei fasce scuro-rossigne nella faccia inferiore, le quali sono tra loro distinte o confuse, e con istrisce e macchie brune nella faccia superiore; spira alquanto rialzata e di forma pirami- dale; sei giri carenati, quasi che spianati sopra, e divisi da sotura superficiale, l’ul- timo di questi convesso nella base, e che non discende davanti; ombilico di mez- 1 Il Pfeiffer opinò al 1848 nel Vol. I della sua Monografia degli Elicei viventi che V'H. Terverii fosse una varietà dell’H. variabilis Drap.: più tardi cangiò di opinione, rimettendo PH. Terverii al posto di specie distinta, come è a vedersi al Supplementum edito al 1853, che torma il Vol. III dell'Opera ora indicata. Ec- cone la novella diagnosi che ivi ne porge: H. Terverii Michaud. 7. umbilicata, depressa, regulariter striata, solidula, parum nitida, albida, rufa vel grisea, nigro vel griseo diverse maculata vel punctata; spira subplana, vertice corneo; anfractus sex vio converiusculi, ultimus non descendens, superne subangulatus; apertura subverticalis, lunato-rotundata: peristoma rectum, acutum, intus uni-vel bilabiatum, marginibus conniventibus, columellari juxta umbilicum majusculum (*/; diametri superantem ) dilatato, patente. Diam. maj. 13, min. 11, alt. 6 */, mill. L. Pfeiffer Mon. Helic. viv. Supplem. III, p. 131. 2 Questa specie dovrebbe collocarsi tra le carenate, e nondimeno l'abbiamo qui rimasta, perchè vicina all’H. Roseti Mich., che anche qui avrebbe dovuto aver posto. 39 138 ELICEI zana grandezza e visibilmente profondo; apertura lunare ed angolata ove termina la carena; peristoma dritto, tagliente, con labbro interno bianchiccio negli esem- plari adulti; margini allontanati, de’ quali quello della columella leggermente ri- piegato in fuora. Diam. magg. 13”, min. 114”, alt. 8. Animale? Questa bella e rara lumaca è stata ritrovata nell'isola Maretimo dal nostro Reina, e non si è veduta in altri luoghi della Sicilia. Ne abbiamo rilevato due molto distinte varietà. La prima è tutta di color bianchiccio, presentando non sempre nella sua faccia inferiore poche fasce rossicce debolmente disegnate. L'altra è di colore bianchiccio tendente al rossigno, fornita di piccole rugosità e costoline alquanto elevate, in sotto senza fasce nè macchie, in sopra ornata di una se- rie di macchie brunicce a qualche distanza tra loro. In alcuni siti della nominata isola trovansi ancora individui di tale specie nello stato fossile e quasi fossile. Osservazione La specie che ora divolghiamo come inedita è molto simile all’. Roseti di Michaud, nativa dell’Africa, e per tale, 0 come sua varietà, l'abbiamo per più tempo reputata. Una ulteriore osservazione e l’ esame comparativo con la genuina H. Roseti dell’isola di Teneriffa da noi posseduta, ci hanno dipoi convinto in con- trario. Ed invero l’/7. Roseti diversifica dalla specie nostra per vedervisi un sem - plice perforamento invece di ombilico, per la spira elevata che si avvicina alla forma conica, per avere una sola fascia interrotta, per i giri alquanto convessi, di cui l’ultimo è quasi angolato e non del tutto carenato, per l'apertura priva di angolo, e per il margine columellare che nasconde in buona parte il perforamen- to !. Da unaltro canto la lumaca da noi descritta è fornita di distinto e profondo ombilico, è più bassa con la spira di forma piramidale, è ornata di molte fasce e di macchie, ha i suoi giri perfettamente carenati e spianati in sopra, e presenta un'apertura angolata col margine columellare che in verun modo occulta l'om- bilico. I quali caratteri distintivi sono tanto evidenti, che abbiamo creduto con- venevole di detta lumaca costituire una specie novella. ! La diagnosi della medesima è la seguente. H. Roseti. Michaud. 7. perforata semigloboso-conica, distincte costulato-striata, sordide albida, fascia A interrupta rufa et maculis fuscis seriatis ornata; spira elevata, conica; anfr. 6 converiusculi, ultimus obsolete subangulatus, antice non descendens; apertura rotundato- lunaris; perist. acutum, rectum, intus sublabiatum, margine columellari subdilatato, perforationem non oc- cultante. Diam, maj. 8 */y", min. 8”, alt. 6 */,. L. Pfîr. Mon. Helic. I, p.A56. ni ei LUMACA 59 30. Helix Meda Porro. Tav. Ill: Fig. 9. Testa rimato-perforata, semiglobosa, confertim striata, unicolor albida vel strigis radiantibus fascusque fulvis ornata; anfractus quinque converiusculi , ultimus subcarinatus, antice vix descendens, basi planulatus ; apertura oblique lunaris, subquadrata ; peristoma rectum, acutum, intus subrufo-labiatum, mar- gimibus remotis, columellari subdilatato perforationem suboccultante '. Helix Meda Porro, în Revue zool. 1840, p. 126. _ — Villa, Dispos. syst. Conchyl. p. d4. — — L. Pffr. Mon. Helic. I, p. 169. Conchiglia con perforamento talmente ricoverto da apparirne una semplice rima, mezzo globosa, densamente striata, tutta di colorito bianchiccio o con istri- sce raggianti e fasce rossigne ; cinque giri un poco convessi, di cui l’ultimo quasi carenato, alquanto chinato in avanti ed appianato di sotto; apertura obliqua- mente lunare ed avvicinantesi alla figura quadrata; peristoma dritto, tagliente, fornito internamente di labbro color rossiccio dilavato, con margini distanti e di questi il columellare tanto disteso in fuora quanto può in buona parte nascondere il perforamento. Diam. magg. 10%, min. 9, alt. 7°. Animale quasi che diafano, di colore carnicino con due strisce nere sul dorso che si prolungano sino alla estremità de’ grandi tentacoli ; piede bianchiccio. Cosiffatta specie è piuttosto comune presso Palermo: trovasi pure in Ger- genti ed in Siracusa, dove vedesi attaccata alle fabbriche della città, e più di ogni altro sopra terrazze. Gli esemplari di Girgenti sono più piccoli, di colorito quasi sempre del tutto bianchiccio, con istrie più fine, rima più stretta, ed ultimo giro più carenato e ripianato alla base. Altri esemplari ne abbiamo attinto dall’isola di Malta, e sono alquanto grandetti, di colore rossiccio sbiadato con piccole macchie scure, con ispira più rialzata, carena a mala pena osservabile e rima strettissima. Di simili esemplari di Girgenti e di Malta se ne potrebbe fare due peculiari varietà. 1 Abbiamo riformata la diagnosi di questa specie sopra gli esemplari siciliani: quella di Porro è come segue: H. Meda Porro. T. vix rimata, supra globosa, subtus planiuscula, anfractu ultimo subcarinato; strigis crebris ab infera perforatione irradiantibus ; colore plerumque albido, aliquando subferrugineo, strigis sem- per albis ; saepe monocroma, quandoque maculis et fasciis brunneis picta; apertura depressa, subquadrata ; perist. recto, intus rufo-circinnato. Alt. 8, diam. 10-12 mill. (Porro). Habitat prope Sassari Sardiniae. L. Pfîr. Mon. Helic. I, p.169. 1/0 ELICEI 37. Helix flavida Ziegler. Tav. ll, Fig. 13. Testa aperte umbilicata, depressiuscula, suborbiculata , arctispira , flavida , sublucida, eleganter costulata ; anfractus sex converi, lente accrescentes; aper- tura subverticalis , lunato-subquadrata ; peristoma rectum, acutum, sinuatum , intus levissime callosum. Helix flavida Ziegl. Mus. Rossm. X, p. 13, f. 610. — _ Phil. J/0//. utr. Ste. II, p. 106. = - Chemn. £d. II, T. 98, f. 10-12. na — L. Pffr. IZon. Zelic. I, p. 144. — flavescens Parreys, în schedis. — striolata (non C. Pffr.) Phil. J/0//. Ste. 7, PAZ. — —_ (non C. Pfîr.) Pirajno, 4/00. Mad. p, 21. _ _ (non C. Pffr.) Calcara, Moll. Pal. p. d. — Teresa Benoit, /#îe. Malac. p. 9, T. II, f. 3, a-b. Conchiglia con largo ombilico, alquanto schiacciata e rotondata, con ispira serrata, di colore giallo dorato e soventi bianco nella regione ombilicale, mezza- namente lucente, elegantemente ornata di costoline ; sei giri convessi, che gra- dualmente aumentansi e che sono tra loro separati da profonda sotura; apertura quasi verticale, lunare ed approssimantesi alla figura quadrata ; peristoma dritto, tagliente, tortuosetto e lievemente calloso di dentro. Diam. magg. 10, min, 9, alt. 54". Animale bianco-gialliccio, avente sul collo due fasce tra il cilestrino e il ci- nereo, che si prolungano sino all'estremità de’ grandi tentacoli; piede lanciolato. Le due paja di tentacoli presentano la particolarità di ripiegarsi in dentro verso il Joro termine, ed in modo da formare un angolo alquanto ottuso. Abbiamo con reiterata osservazione riconosciuto essere questo un carattere costante di tale specie. Trovasi questa piccola e graziosa lumaca nelle vicinanze di Palermo, e pro- priamente nelle pendici del monte Pellegrino e nelle prossimità del fiume Oreto. Il Pirajno l'ha rinvenuta ancora e comunemente presso Cefalù, sotto i ruderi di fabbriche antiche, in siti aridi e bassi, e sopra le rupi. La medesima era stata dai nostri Conchiologi una volta confusa coll’Z/. striolata di C. Pfeiffer, che vive nella (rermania. LUMACA 441 38. Helix apicina Lamark. Tav. Ill. Fig. 12. Testa aperte umbilicata, globoso- depressa, supra planiuscula, subtus turgida, albida, striata, vertice corneo-variegata; sutura profunda; anfractus 4 + converi, ultimus antice dilatatus ; apertura rotundato-lunaris ; peristoma rectum, subsim- plex, acutum. Rossm. et L. Pfîr. Helix apicina Lam. 102, p. 93 — Ed. II, p. 74. = — Rossm. YI, p..27, f. 352. — _ Morelet, Mo. du Port. p. 63. = = Arad. e Magg. Catal. p. 83. — _ Phil. Mo. utr. Sic. II, p. 110. _ — L. Pffr. Mon. Helic. I, p. 170. —_ _ Dupuy, Mo. de Fr. p. 275, T. 12, f.10. — — Moq-Tand. 20/2. de Fr. II, p. 232, T. 17, f. 29-35. Conchiglia con ombilico a bastanza aperto, depresso-globosetta, legger- mente spianata di sopra, rigonfia in sotto, bianchiccia oppur grigia, con mac- chioline scuricce lungo la sotura de’ giri superiori, le quali danno a questa parte della conchiglia un aspetto di fiamme, e qualche volta con fasce debolmente ros- sicce verso la base dell’ultimo giro, fornita di strie e con apice corneo ; sotura profondamente impressa ; quattro a cinque giri convessi, di cui l’ultimo un poco dilargato in avanti; apertura rotondato-lunare ; peristoma dritto, semplice, ta- gliente. Diam. magg. 7%, min. 6”, alt. 4 Animale in qualche modo diafano, bianchiccio, superiormente e ne’ lati sc u- riccio ; tentacoli di questo ultimo colore ; piede lanciolato. È comune questa piccola specie in quasi tutta Sicilia : vive nelle siepi, nelle fenditure degli alberi e ne’ crepacci delle rocce. Non trovasi notata tra le con- chiglie de’ dintorni di Palermo esposte dal dott. Calcara; e ciò perchè forse. dallo stesso confusa con la specie che qui appresso andiamo a descrivere. III 149, ELICEI 39. Helix conspurcata Draparnaud. Tav. Il Fig. Al. Testa umbilicata, depressa, subcarinata, corneo-cinerea, minutim variegata, capillaceo-costulata, hispidula ; spira vix elevata ; anfractus 4-5 depressi; umbi- licus angustus; apertura rotundato-lunaris ; peristoma rectum, simplex, acutum, margine columellari via refleriusculo. L. Pfîr. Helix conspurcata Drap. Tabl. p. 93— Hist. p. 103, T. 7, f. 23-23. SB — (Melicella) Fèr. Pr. 277. ce _ Lam. /04, p. 93— FA. II, p. 75. _ _ Rossm. 77, p. 27, f. 351. _ - Mor. Moll. du Port. p. 63. _ —_ Cantr. Malac. med. et litt. p. 122. — radiolala Jan, în schedis. Theba conspurcata Risso, Mist. de l' Eur. mer. IV, p. 74. Helix conspurcata Phil. Moll. Sic. 1, p.133 — Moll. utr. Sic. 11, p.110. = —_ Pirajno, Catal. Madon. p. 21. —_ — Arad. e Magg. Catal. p. 80. —_ _ Calcara, Moll. Pal. p. 17. _ -_ L. Pffr. Mon. Helie. 1, p. 170. —_ — Dupuy, Moll. de Fr. p. 277, T. 12, f. I. _ —_ Moq-Tand. Mo. de Fr. Il, p. 237, T. 18, f. 1-6. Conchiglia ombilicata, depressa, alquanto carenata, di color di corno cine- reo, cosparsa di macchioline scuricce ed ornata di due piccole fasce interrotte, finamente costulata, è vestita di non folti peli rigidetti; spira poco rialzata; quat- tro a cinque giri schiacciati; ombilico piuttosto angusto ; apertura rotondato-lu- nare; peristoma dritto, semplice, tagliente col margine columellare un tantin rivolto in fuora. Diam. magg. 6", min. 5%, alt. 3.3”. Animale bianchiccio, semitrasparente ed alquanto nerognolo nel dorso e ne tentacoli. Piccola lumaca comune da per ogni dove nella nostra isola, e ritrovasi pre- cipuamente nelle istesse condizioni di luogo che si è additato per la precedente. LUMACA ì 143 40. Helix pygmaca Draparnaud. Tav. IV. Fig. 6. (aucta) Testa aperte umbilicata, orbiculato-convexa, fuscula, minutissime striata, sericina; anfractus 3 + subaequales, converiusculi; apertura lunaris ; peristoma simplex, rectum, acutum. L. Pfîr. Helix pygmaea Drap. 7abl. p. 93 — Hist. p. 114, T. 8, f. $-10.” = —_ (Helicella) Fér. Pr. 200— Hist. T. 80, f. 1. _ _ Cobife 44, pi 21,7 4,f+ 203121 — = Lam. Ed. II, 126, p. 86. = _ Turt. Man. p. 61, T. 5, f. 46. sn —_ Rossm. ZII, p. 37, f. 332. “= — Morelet, Mo. du Port. p. 3. Discus pygmaeus Fitzing. Syst. Verz. p. 99. Eryomphala pygmaca Beck, Ind. Moll. p. 9. Patula pygmaea Held, in /sis /837, p. 916. Zonites pygmaeus Gray, Man. p. 167, T. 3, f. 46. Helix pygmaea Pirajno, Moll. Madon. p. 23. — _ Calcara, Moll. Pal. p. 18. — —_ Phil. Moll. utr. Sic. II, p. 219. = = L. Pffr. Mon. Helic. I, p. 97. = - Dupuy, Moll. de Fr. p. 220, T. 9, f. 3. —_ _ Moq-Tand. Moll. de Fr. II, p. 103, f. 2-6. Conchiglia piccolissima, distinta da un aperto ombilico, schiacciata e leg- germente convessa, poco trasparente e poco brillante, di color rosso-fulvo scu- riccio, tanto finamente striata che le strie non son visibili che ad un forte in- grandimento di lente; tre giri e mezzo quasi tra loro eguali, a sufficienza convessi e divisi da sotura ben pronunziata ; apertura lunare; peristoma semplice, dritto, tagliente. Diam. magg. 1”, min. 41 4”, alt. 3”. Animale alquanto trasparente, bianchiccio, un poco cilestrino, tendente al colore oscuro nelle parti superiori. Abita tal lumachina nelle vicinanze di Palermo : vive eziandio nelle Madonie, e propriamente nell’ex-feudo di Zurrica presso l’acqua del Marchese, secondo ri- ferisce il più volte da noi lodato Pirajno. 144 ELICEI 44. Helix Bocconiana Benoit. Testa perforata, turbinato-subglobosa, pallide fulva, subpellucida, nitida ; anfractus quatuor converiusculi, ultimus subangulatus, basi subplanulatus ; aper- tura lunato-trapezialis, lamellifera, lamellis duabus albidis, altera in margine columellari, altera in pariete aperturali; peristoma rectum, acutum, prope perfo- rationem reflexiusculum. Minuta conchiglietta provvista di perforamento, turbinata e quasi globosa, di color fulvo dilavato, alquanto translucida e splendente ; quattro giri un tantino convessi, di cui l’ultimo poco angolato e quasi spianato nella base ; apertura lu- nare con figura vicina alla trapezia, fornita di laminette, e queste in numero di due di colorito bianchiccio, una delle quali sta sopra la columella, l’altra spiral- mente sul bel mezzo della parete aperturale ; peristoma dritto, tagliente ed al- quanto piegato in fuora in vicinanza del perforamento. Diam. magg. 1”, min. 1” alt. 47”. Animale? Rinviensi presso Palermo questa piccolissima lumachina, e per le proprie forme distinguesi molto chiaramente dalle altre piccole Elici siciliane descritte dal Testa e dal Calcara. Ci piace intitolarla al Monaco cisterciense Paolo Boccone palermitano, insigne naturalista del secolo XVII. 42. Helix Schwerzenbachiana Calcara. Tav. IV. Fig Testa umbilicata, subgloboso-depressa, pellucida, nitida, glabra, corneo-ful- vescens; anfractus tres converi, ultimus subangulatus, mediocriter inflatus ; aper- tura rotundato-lunata; peristoma rectum, acutum, patulum, pariete aperturali lamellam intrantem gerente *.. Helix Schirerzenbachii Calcara, Monog. de'gen. Spirorbis e Succinea, p.8— Cenno su Moll. viv. e foss. della Sie. p.23,T.3,f.4. ! H. Schwerzenbachii. T. minuta, orbiculata, tenui, pellucida, glabra, corneo-fulva, late umbili- cata; anfractibus tribus converis, ultimo magno, inflato; apertura rotundata, patula; labro simplici, acuto. Diam. lin. */,. Dedicata al chiariss. mineralogista di Zurigo F, Schwerzenbach. Calcara Monogr. dei gen. Spirorbis e Succinea. Palermo ASA, p. 8. LUMACA 145 Helix Schwerzenbachii Arad. e Magg. Catal. p. 88. = — Phil. Mo. utr. Sic. II, p. 218. -_ —_ L. Pffr. Mon. Helie. 1, p. 430. Conchiglia minutissima, ombilicata, alcun poco globosa e schiacciata, traslu- cida, splendente, levigata, di color corneo tendente al lionato ; tre giri convessi, l’ultimo de’ quali conformato ad angolo e visibilmente dilatato ; apertura roton- dato-lunare; peristoma dritto, acuto, patente, con parete aperturale fornita di una laminetta protratta in dentro che non si vede senza fare uso di lente di forte in- grandimento. Diam. magg. 1, min. 1! alt. 3". Animale? Suole rinvenirsi la precisata piccolissima specie ne’ dintorni di Palermo, e precipuamente nella contrada di Bello Campo, come ancora vicino le sponde del fiume Oreto, e presso il sito detto la Guadagna. Osservazione Siccome già fece notare lo stesso Calcara, questa lumachina è molto affine all’H. pygmaea di Draparnaud; ma ne differisce specificamente, essendo di dimen- sioni minori, diversa di forma, di ombilico più piccolo, di apparenza nell'ultimo giro quasi angolosa, e per essere il medesimo alquanto rigonfiato, per l'apertura che è rotondato-lunare, e per l’esistenza della sottile lamina della parete apertu- rale, che, prendendo origine tra” due margini del peristoma, trascorre per tutta l’interna parte del penultimo giro. 43. Ilelix Brocchiana Calcara. Testa semipervio-umbilicata, orbiculato-depressa, minutissime striata, niti- da, albido-cornea; anfractus 24 rotundati, celeriter accrescentes, ultimus antice descendens; sutura profunda; apertura lunato-rotundata; peristoma simplex , rectum, acutum * . Helix Brocchii Calcara, Esposiz. de Moll. terr. e fluv. de’ dint. di Pal. 1845, p. 16, f. 2.— Cenno su’ Moll. viv. e foss. della iStel.1846)p: 22:07 3; f.C2. —_ —_ Phil. Moll. utr. Sic. II, p. 220. _ _ L. Pffr. Mon. Helic. I, p. 423. A H. Brocchii. T. depressiuscula, parva, albo-cornea, nitida; anfractibus 2-3 cylindraceis, suturis ercavatis, ultimo longitudinaliter tenuissime striato; subtus convera, glabra, umbilicata; apertura rotun- data; labro simplici. Diam. #/, di lin. Calcara, Esposiz. de? Moll. terr. e fluv. de’ dint. di Pal. p. 16. 37 146 ELICEI Conchiglia minutissima, con forame ombilicale che non si estende sino alla punta, di forma orbicolare schiacciata, guernita di esilissime strie, nitida, di co- lor corneo-bianchiccio; due giri e mezzo rotondati, subitamente crescenti, l'ulti- mo de’ quali discende in avanti; sotura profondamente impressa ; apertura lunare rotondata; peristoma semplice, dritto, tagliente. Diam. magg. 14%, min. 1°, alt. 3”. Animale? Abbiamo ricevuta questa piccolissima lumachetta dalle vicinanze di Palermo. Secondo il Calcara vive sull'Origanum wviridis, e trovasi nelle alture di monte Cuccio, e nella contrada detta la Molara. 44. Helix Cupaniana Cal/cara. Testa umbilicata, orbiculato-subdepressa, hispidula, opaca, corneo-rufe- scens, saepe fusco-punctata ; anfractus 3 4 converiusculi, ultimus basi rotundatus: spira subelevata; sutura satis impressa; apertura ovato-lunata; peristoma simplex, rectum, acutum *. Helix Cupani Calcara, Cenno topogr. di Term. p. 32 — Moll. Pal. p. 18. f. 5 — Cenno de’ Moll. della Sie. p. 23, T. 3, f. d. — — \rad. e Magg. Catal. p. 88. _ — Phil. Moll. utr. Ste. IL p. 218. = — L.Pffr. Mon. Helic. I, p. 424. Conchiglia piccolissima, ombilicata, di forma orbicolare alquanto schiaccia- ta, rivestita di rara peluria a mala pena visibile, non traslucida, di colore corneo tendente al rossiccio, e spesso punteggiata di macchioline fosche ; tre giri e mezzo un poco convessi, l’ultimo de’ quali rotondato nella base ; spira quasi che rialza- ta; sotura a bastanza impressa ; apertura ovato-lunare; peristoma semplice, drit- III Ri dd to, tagliente. Diam. magg. 14", min. 41", all. 3 Animale? E stata trovata dal dott. Calcara ne’ dintorni di Palermo, propriamente sopra le sponde del fiume Oreto presso Ponte rotto. 1 H. Cupani. T. parva, orbiculato-depressa, corneo-fulva, inferne convera, late umbilicata ; anfra- ctibus 2-3, suturis impressis; superficie punctulato-scabra, subpilosa; labro tenui, simplici. Diam. */» di lin. Dedicata a Francesco Cupani celebre naturalista siciliano del secolo XVII. Calcara, Cenno topogr. dei dint. di Termini, A842, p. 32. LUMACA 147 45. Helix Dibenedictiana Calcara. Tav. IV. Fig. 13. (aucta). Testa rimata, globoso-conoidea, tenuis, subpellucida, glabra, corneo-rufe- scens; anfractus tres converi, celeriter accrescentes, ultimus ventricosus, antice deflexus; sutura profunda; apertura ovato-rotundata, obliqua; peristoma sim- plex, rectum, acutum, margine columellari brevissime reflexo *. Helix Gemmellari! (non Arad. e Magg.) Calcara, Cenno topogr. di Term. DIL — Dibenedicti Galcara, Cenno su Moll. della Sic. p. 23, VT. 3, f.6— Moll. Pal. p. 18, f. 6. Conchiglia minuta, fissurata, di forma globosa avvicinantesi alla quasi co- nica, sottile, semitrasparente, levigata, di colore tra il corneo ed il rossiccio di- lavato; tre giri convessi che aumentano subitamente, de’ quali l’ultimo panciuto e curvato innanti; sotura profonda ; apertura ovale rotondata, obbliqua ; peristo- ma semplice, dritto, tagliente col margine columellare molto brevemente ripie- gato in fuora. Diam. magg. 1 4”, min. 11%, alt. 1". Animale? Secondo il dott. Calcara trovasi presso Palermo attaccata alle rocce calcaree della montagna che sovrasta Monreale, e più particolarmente nel sito detto Ca- stidduzza. #6. Helix pulchella Miller. Tav. IV. Fig. 15. Testa umbilicata, subdepressa, albida, nitida, glabra; anfractus 34 conve- riusculi, ultimus antice dilatatus, non deflexus; apertura obliqua, subcircularis; peristoma reflerum, candide sublabiatum, marginibus approrimatis. L. Pfîr. Helix pulchella Mill. 7erm. Mist. 11, p. 30. - -_ Lam. /07, p. 94 — Fd. II, piro. a ca C. Pffr. /, p. 43, 7. 2, f. 32: i H. Dibenedicti. T. subglobosa, parva, tenui, glabra, corneo-fusca, subumbilicata; anfractibus 3 converis, sutura profunda divisis; labro simplici. Diam. A lin. Prima fu detta H. Gemmellari: cambiatone indi il nome, perchè Aradas e Maggiore avevan già data la stessa denominazione ad altra lumaca. Calcara, Cenno su’ Moll. viv. e foss. della Sic. 1845, p. 23. 148 ELICEI Ieliax pulchella Desh. in Fèr. Z/sL. p. 21, T. 69 E, f. 12-14 =" > Gray, Man. p. 141, T. d, f.49. - n RDrap..p: 02,17, [03 34, _ _ 6 Rossm. ZII, p. 3, f. 440. — paludosa Walk. 7est. min. rar. f. 23. — _ Mont. 7est. brit. p. 440. Vallonia rosalia Risso, {7, p. 102, T.3,f.30? Zurama pulchella Leach, 4/00. p. 108. UChilostoma pulchellum Fitzing. Syst. Verz. p. 98. Circinaria pulchella Beck, /nd. Moll. p. 23. Corneola pulchella Ield, in /sis /837, p. 912. Helix pulchella Pirajno, Catal. Mad. p. 23. = = \rad. e Mag. Catal. p. 93. ee n Calcara, Moll. Pal. p. 15. ne = Cantr. Malac. méd. et litt. p. 118 —_ — L. Pffr. Ion. Melie. I, p. 365. — — Dupuy, M/0%. de Fr. p. 161, T. 7, f. 3. —_ _ Moq-Tand. 3/0. de Fr. II, p. 140, V.11, f. 28-54 Piccola conchiglia a grande ombilico, presso che schiacciata, di colore bian- chiccio, vitrea, mtida, levigata; tre a quattro giri bastevolmente convessi, partiti da sotura profonda, l’ultimo di essi allargato davanti, e senza curvarsi ; apertura obliqua, rotondata; peristoma rovesciato in fuora con piccolo labbro candido e margini avvicinati. Diam. magg. 3%, min. 24/, alt. 41”, Animale bianchiccio, qualche volta giallo; tentacoli piccoli; occhi neri. Vive questa specie nelle vicinanze di Palermo ne luoghi umidi di Mare dol- ce, nel pantano di Mondello, nelle sponde del fiume Oreto e nel monte Pellegri- no. Rinviensi ancora alle Madonie nell’ex-feudo Costa e Comune presso Vacqua del Sambuco. Appellasi volgarmente Oricchiu di judeu nicu. 47. Melix sororcula Benodt. V. Fig. 16. Testa umbilicata, subgloboso-depressa, albido-fulvescens, confertim costula- ta, opaca; anfractus quatuor converiusculi, ultimus antice vix descendens, non dilatatus ; apertura parum obliqua, subovato-lunata ; peristoma simplex, rectum, acutum,non labiatum, marginibus conniventibus, pariete aperturali subincrassato. Piccola conchiglia ombilicata, semigloboso-schiacciata, di color bianco-ros- siccio, fornita di molto frequenti costoline, opaca; quattro giri alquanto convessi, LUMACA 149 de’ quali l’ultimo di poco inchinato d’innanti e non dilargato ; apertura non tanto obliqua e quasi ovato-lunata ; peristoma semplice, tagliente, dritto, sfornito di labbro, con margini meno avvicinati e parete aperturale rivestita da esile lamina conchigliare. Diam. magg. 3 4%, min. 3%, alt. 1 j!. Animale? Trovasi la descritta specie nelle vicinanze di Palermo e delle Madonie, nei medesimi luoghi indicati per la precedente. Osservazione Bisogna essere diligenti a non confondere tale nostra specie coll’. costata di Muller, riguardata dal Draparnaud ed altri Conchiologi come varietà dell’H. pulchella, e che altri con più ragione ritengono siccome specie distinta. E l'errore è tanto più facile che gli esemplari della nostra 77. sororcula si potrà credere non essere ancora bene sviluppati, e non abbiano compiuto ancora il peristoma, che, es- sendo dritto, mancante di labbro e non rivelto in fuora, diversifica molto chiara- mente da quello dell’. costata *. Ma per quanti di questi esemplari avessimo esa- minati, oltre diaverli trovati più grandi dell’altra specie, abbiamo riconosciuto tutti avere il peristoma sempre allo stesso modo, e tanto da reputarli già adulti; sicchè l’indicato carattere è esclusivamente ad essi appartenente. Oltre a che la stessa nostra lumachina è più convessa, ha le costoline molto più avvicinate tra loro, l’ultimo giro privo di dilatazione, l'apertura assai meno obliqua e di figura ben diversa, i margini del peristoma piuttosto distanti, e la parete aperturale con pic- colo strato di bianca sostanza testacea. Egli è per le espresse note differenziali che la specie disaminata deve ritenersi come nuova e non prima di noi conosciuta. i Eccone la diagnosi di L. PÎîr. ( Mon. Helic. I, p. 366. ) H. costata Mùller. 7. umbilicata, fulvescenti-albida, membranaceo-costulata, subopaca; anfr. 3 */, converiusculi, regulariter accrescentes, ultimus antice subdeflexus, non dilatatus ; apertura perobliqua, subcircularis; peristoma albo-labiatum, superne expansum, basi reflerum, marginibus fere contiguis. Diam. mag. 3% min 2A, 38 150 ELICEI C. Specie Incide 48. Helix fuscosa Ziegler. Tav. Ill. Fig. 25. a-b, 0, Testa anguste umbilicata, subdepressa, corneo-lutescens, supra subtilissime decussato-plicatula, subtus laevis, nitidissima, pallida; anfractus 5 5 angusti, ul- timus magnus; apertura rotundato-lunata ; peristoma rectum simplex, acutum. Rossm. et L. Pffr. Helix fuscosa Ziegler, Mus. Berol. — _ Rossm. ZII, VII, p. 35, T. 39, f. 523, et fig. su- perne in med. sine num. — cespitum var. Cantr. Malac. med. et litt. p. 120. — Calcarae Arad. e Magg. Catal. p. 83. _ _ Calcara, M/0ll. Pal. p. 12, f. 1 (mala). _ _ Phil. Moll. utr. Sic. II, p. 218. — Maurolici Benoit, Rie. Malac. p. 8, T. 2, f. 3 (mala). — fuscosa Phil. 1/00. utr. Sic. 11, p. 108. _ _ Calcara, Catal. de’ Moll. della Sic. 1846. var. dubia. T. aperte umbilicata, depressior, apertura subovata. Tav. HI. Fig. 24 c, d. Helix Leopoldina? Charp. (feste Sturm). — olivetorum (non Gmel.) Pirajuo, 1/07. Mad. p. 20. — _ (non Gmel.) Arad. e Magg. Catal. p. 69. _ - (non Gmel.) partim Phil. Mo. utr. Sic. 11, p. 107. - — (non Gmel.) Calcara, Catal. de Moll. della Sic. 1846. Conchiglia con ombilico ristretto, alquanto schiacciata, sottile, semitraspa- rente, di colore giallo corneo o verdiccio superiormente, dove vedesi scolpita da piccolissime pliche longitudinali intersecate da lineette trasverse poco discerni- bili, da sotto è levigata, nitidissima e di colorito pallido; cinque giri e mezzo angusti, di cui l’ultimo molto ingrandito ; sotura poco profonda ; apertura roton- dato-lunare; peristoma dritto, semplice, tagliente, fragile. Diam. magg. de’ grandi sun esemplari 27%, min. 224, alt. 154%, largh. dell’ombil. 5°. LUMACA 151 Animale allungato, quasi cilindrico, con corpo zegrinato, di colore cilestri- no, intenso nel collo, sbiadito ne’ lati e nella parte inferiore ; tentacoli maggiori di colore scuriccio, minori di colore bianchiccio. Abita questa lumaca nelle alture di monte Cuccio e nelle circostanti campa- gne presso Palermo. L'abbiamo altresì ricevuta dall'isola di Maretimo ; ma gl’in- dividui erano piccoli, forse perchè raccolti in stagione da non giungere ancora al loro completo sviluppo. Denominasi volgarmente Babbalusciu cu larmali turchinu. Ne esiste una varietà molto rimarchevole, scambiata da’ nostri predecessori con l’H. olivetorum di Gmelin, che giunge a grandi dimensioni, è di forma più schiacciata, e presenta un ombilico grandissimo e l'apertura piuttosto ovale che rotondata : in tutto il rimanente è similissima alla specie tipo. Diam. magg. 27%, min. 214”, alt. 15”, largh. dell’ombil. 7%. Rinviensi la denotata varietà alle Ma- donie nella contrada Castellara e bosco di s. Giorgio, come pure negli oliveti di Termini e nelle pendici orientali dell'Etna presso Castiglione. Osservazione E ben consaputo come i Conchiologi siciliani unitamente al Philippi abbiano di comune accordo ammesso nella nostra isola l’esistenza dell’. olivetorum di Gmelin. Una tale opinione pertanto non è conforme al fatto ; però che la genuina H. olivetorum identica a quella che provviene da Francia ed Italia, e che noi pure possediamo ed abbiamo innanzi gli occhi, non si trova certamente in Sicilia: quel- la, vogliam dire, che abbiamo fatto ritrarre nella nostra Tav. HI, fig. 24 a-b, im- prontandola dalla Iconografia del Rossmissler, e che suole avere limitate dimen- sioni, ombilico largheggiante, forma globoso-depressa, superficie levigata e co- lorito tendente al rossiccio nella sua faccia superiore '. I moltissimi esemplari all’incontro da noi raccolti in diversi luoghi indigeni appartengono tutti senza eccezione veruna all’H7. fuscosa di Ziegler, osservandosi ne’ medesimi dimen sioni più grandi, un ombilico alquanto ristretto, la forma più schiacciata, il colorito superiormente giallo-verdiccio, la superficie ornata di pliche longitudi- nali incrocicchiate da strie in senso trasverso, gli anfratti più spianati e la sotura meno profonda. I quali differenti caratteri di grandezza, di ombilico, di forma, di 4 Trascriviamo dall’opera di L. Pfeiffer ( Mon. Helic. I, p. 88) la diagnosi di detta lumaca. H. olivetorum Gmelin. 7. aperte umbilicata, glaboso-depressa, nitida, globriuscula, supra corneo- rufa, subtus virenti-albida; anfractus 5 */, planiusculi, ultimus antice non descendens; apertura lunato- rotundata; peristoma simplex, acutum, rectum, margine columellari via reflteriusculo — Diam. maj. 2A”, min. AT */y5, alt. 18". Habitat in Gallia meridionali et Italia. 152 ELICEI colore e di scoltura, fanno a prima vista ravvisar la distinzione delle due specie divisate. Vero è inoltre che gli esemplari viventi nelle Madonie ed in qualcuna delle vicinanze del nostro Mongibello presentano l’ombilico molto aperto e la for- ma un poco più depressa, e son dessi propriamente che sono stati per lo addietro da’ nostri scrittori scambiati con l'/. olivetorum: ma guardati questi con occhio più attento, debbono giudicarsi varietà dell’. fuscosa; poichè tutte le altre loro note caratteristiche a questa e a niuna altra specie la fanno riferire : ed è per tale motivo che li abbiamo designati sotto il nome di var. dubia. Vuolsi ora brevemente discorrere come i diversi scrittori di Conchiologia si- ciliana han pensato sul conto di questa lumaca. Non fu dessa conosciuta dal Philippi al 1836, quando vide la luce il Vol. I della sua Opera. Esisteva intanto nel Museo di Berlino sotto il nome di 7. fuscosa datole da Ziegler, che l’ebbe di Sicilia ; poichè nel 1838 venne con tal nome pub- blicata da Rossmissler ( conogr. VIL, VITI, 1838, p. 35, T. 39, f. 523), il quale per altro ne diede la figura tratta solamente da giovane e piccolo esemplare. È qui cade il destro di far notare, che in questa Opera nella citata Tav. 39, in mezzo alle figure 522 e 523, esiste altra figura mancante di numero, disegnata a sem- plice contorno ed esprimente la stessa lumaca di molto maggiore dimensione, la quale dal nomato autore vien riferita all’. olivetorum : attendendo alla molta somiglianza che ha l’espressa figura con la siciliana 7. fuscosa già grande ed a- dulta, crediamo sia stata fatta tenendo presente un individuo di simil fatta, e rap- presentare invece questa specie nello stato di compiuto incremento. Il Philippi dipoi nel suo Vol. II (1844) fa menzione e descrive 1’ Z/. olivetorum e l'H. fuscosa, e collocandole una accanto l’altra, in quanto al sito natale della prima lasciò scritto : sub lapidibus in Sicilia et circa Neapolim ; e della seconda : în Sicilia cum praecedente rarior. Da questi suoi detti si argomenta che VI. fuscosa, comunque più rara, viva in Sicilia promiscuamente e negli stessi luoghi con la creduta H. olivetorum: e tale circostanza era di per se bastevole a farlo avvertito che l'una e l’altra non erano in sostanza che una sola specie, le cui lievi differenze, piuttosto che dare indizio di diversità di specie, riferivansi ad una varietà 0 a stato di non compiuto svolgimento della conchiglia. Ed oltre a ciò nelle Addenda dello stesso Volume noverò tra le specie non vedute da lui anche l'/7. Calcarae Arad. e Magg., e ciò facendo, non si avvide o sospettò, che pur questa fosse, come di fatto è, la lumaca medesima da lui già prima riportata col nome di 77. fuscosa. Il Pirajno al 1840 prima del Philippi enumerò tra le Elici delle Madonie | H. olivetorum, la quale è vero che è fornita di ombilico largamente aperto, ma per ciò solo rappresenta una varietà dell’ 77. fuscosa, siccome di sopra abbiamo esposto. Lasciò scritto pur anche che il fu Bivona figlio avesse trovato la specie LUMACA 153 così ora indicata ancora presso Palermo : questa è precisamente quella che è vero tipo della nostra ZH. fuscosa, e che fu in altro modo denominata da’ Catanesi se- guenti Scrittori. Aradas e Maggiore non avendo avuto sentore della H. fuscosa di Ziegler pub- blicata dal Rossmissler due anni prima del loro Catalogo, divolgarono al 1840 la specie anzidetta con la nominazione di HY. Calcarae *, che noi, consentendo a L. Pfeiffer, affermiamo essere la specie di Ziegler nello stato adulto, Nel darne la descrizione notarono avere molta affinità con l'H. olivetorum, ed essere munita di strie meno pronunziate di questa 2. Nel designarne indi la patria, la indicarono provveniente da monte Cuccio presso Palermo. Registrarono in detto loro Cata- logo anche VH. olivetorum raccolta in primavera (stagione di gioventù delle lu- mache) negli oliveti di Term e della parte orientale dell'Etna, notandola di color verde festuca, con ombilico talmente aperto da far vedere tutti gli avvolgi- menti della spira, e con molte strie longitudinali che la fan comparire rugosetta nella sua faccia superiore. Simili indicazioni caratteristiche la dimostrano ben dif- ferente per colorito, ombilico e scoltura dalla vera I. oltvetorum, e per persua- dersene basterà por mente e considerare per poco la diagnosi di questa specie. Il perchè è forza inferirne che i precisati individui da questi autori riferiti alla lumaca degli oliveti appartengano invece alla nostra varietà dell’77. fuscosa. Anche il fu dott. Calcara la stessa H. Calcarae de’ citati Scrittori, ossia l’a- dulta H. fuscosa, al 1842-45 mise nel novero de’ Molluschi terrestri de’ dintorni di Palermo : che anzi fu primo tra noi a produrne una cattiva figura. Di più al 1846 nel piccolo Catalogo de’ Molluschi terrestri di Sicilia accennò Vl H. olivetorum e V H. fuscosa. Conosciamo ocularmente la lumaca, cui questo nostro conchiologista ap- poneva la scheda di MH. olivetorum : essa non è tale, ma bensì la nostra varietà dell’. fuscosa coll’ultimo giro non ancora compiuto. Abbiamo contezza altresì della sua H. fuscosa, che bene è tale ; ma il detto autore, in ciò non dissimile dal Rossmissler, la considerò solo negli esemplari di piccola statura e molto giovani di età. Sicchè egli di una sola specie siciliana ne costituì contro ogni ragione tre specie diverse. 1 Helix Calcarae. T. orbiculato-subdepressa, umbilicata, tenui, pellucida, cornea; spira obtusa, labro simplici, acuto. H. olivetorum Gmel. valde affinis, sed minus umbilicata, unicolor, apertura ovato-oblonga. Aradas e Maggiore, Catal. delle Conch. di Sic. p. 85. 2 Nell’assegnare all’H. Calcarae strie meno pronunziate dell’ H. olivetorum fan supporre che questa ul- tima sia fornita di strie ben marcate e visibili; il che è contrario al vero, essendo carattere distintivo della stessa H. olivetorum quello di essere piuttosto levigata, glabriuscula. È da considerare che tal loro maniera di vedere conseguitava dal ritenere come H. olivetorum la lumaca ad ombilico largo dell'Etna, che è varietà della nostra H. fuscosa. 39 154 ELICEI Nelle nostre Ricerche Malacologiche fu pure al 1843 divolgata come nuova l'/I. fuscosa sotto il nome di H. Mawurolici; il che fatto non avremmo, se a tempo proprio avessimo avuto conoscenza di quello che altri autori prima di noi ave- van già renduto di pubblica ragione: nè ciò debbe parere strano tra noi, ove, sic- come altrove è gia detto, le scientifiche pubblicazioni giungono sempre tardi e con difficoltà. Non è da omettersi finalmente che il Cantraine nella sua Malacologia medi- terranea e littorale d’Italia edita al 1840 riguardò tanto l'/7. olivetorum che Vl H. fuscosa quali varietà dell’. cespitum di Draparnaud. Una tale opinione è così lon- tana dal vero e talmente discrepante dal comune consentimento, che non può capire nella mente di alcuno, e perciò immeritevole di qualsiasi comento. 49. Helix cellaria Miller. Tav. Ill. Fig. 27 a-b-c, d. Testa aperte umbilicata, depressa, planiuscula, nitida, subpellucida, stria- tula , pallide virenti-cornea, subtus albida ; anfractus sex planulati , ultimus de- pressus; apertura vix obliqua, depressa, oblique lunaris; peristoma simplex, acu- tum, margine columellari non reflexo. L. Pfîr. Ielix cellaria Miller, Verm. Mist. II, p. 28, N. 230. 2a — Lam. 96, p. 21 — Ed. II, p. 9I. _ _ U.Piled dI 20 — _ Rossm. /, p. 70, f.22— VII, VIII,g p. 36, f. 327. — _ Morelet, 3/02. du Port. p. 34. — nitida Drap. p. 1/7, T. 8, f. 22-25. — nitens Mat. ef Rack. Linn. Transact. VIII, 198, V. 3, f. 7. — — v. Alten, p. 38, 7. d, f.10. Orychilus cellaria Filzing. Syst. Verz. p. 100. Ielicella cellaria et Draparnaldi Beck, Ind. Moll. p. 6. Polita cellaria Held, in Zsis /837, p. 916. Zonites cellarius Gray, Man. p. 170, T. 3, f. 40. Helix cellaria Phil. J/0/. Sie. I, p.131 — Moll. utr. Sie. II, p.108 _ —_ Cantr. Malac. médit. et litt. p. 126. DE — Pirajno, Catal. Mad. p. 20. — _ Arad. e Magg. Catal. p. 61. I — Calcara, I00. Pal. p. 12. = = L. Pfir. Mon. Helie. I, p. 111. — = Dupuy, .I/0//. de Fr. p. 130, 1°. 10, [. 7. Zoniles cellarius Moq-Tand. Mo. de Fr. II, p. 78,T.9,f.4, 2. LUMACA 155 Conchiglia con ombilico piuttosto grande, depressa, bastevolmente appia- nata, brillante, quasi trasparente, assai debolmente striata, di color corneo o verdiccio di sopra e talora misto a leggiera tinta cilestrina, di colore perlato di sotto ; sei giri ripianati, il cui ultimo schiacciato ; apertura presso che perpendi- colare all'asse della conchiglia o lievemente obbliqua, depressa, ed obbliqua- mente lunare ; peristoma semplice, tagliente, con margine columellare privo di esteriore inflessione. Ne’ più grandi esemplari siciliani diam. magg. 16”, min. i9talt 8%. Animale molto allungato, quasi che trasparente; grandi tentacoli e parte superiore del corpo di color cilestrino ; piccoli tentacoli, piede e margini di que- sto tinti in bianchiccio ; estremo posteriore del corpo strettamente acuminato. Abita il descritto mollusco ne’ luoghi molto umidi e freschi, e principal- mente ne’ giardini, sotto'le pietre, nelle grotte, e sull'orlo de’ pozzi. Trovasi in tutta la Sicilia, ed i suoi più, grandi individui prvvengono dalle vicinanze di Palermo. Osservazione Questa specie nella nostra Isola giunge a molto maggiori dimensioni che in Germania ed in Francia, dove altresì ha suo luogo natale : e ciò deriva dalle fa- vorevoli condizioni del nostro suolo e clima, che è propizio ad ogni generazione di viventi. 50. Helix nitens Michaud. Tav. lll. Fig. 26 a-b-c, d-e-î. Testa late umbilicata , convexo-depressa , tenera, glabriuscula, diaphana , supra lutescens, subtus albida; anfractus 4 planulati , ultimus antice dilatatus et subdeflexus ; apertura obliqua , lunato-ovalis ; peristoma rectum , repandum , simplex, acutum. L. Pfîr. Helix nitens Mich. Compl. p. 44, T. 15, f. 1-3. _ - Rossm. ZII, VIII, p. 33, f. 3524-25. —_ — — Morelet, MWo//. du Port. p. 55. — cellaria var. a Porro, Malac. p. 26, T.1, f. 1. — -_ Fér. Mist. T. 84, f.3,4? Polita nitens Held, în Isis 1837, p. 91/6. Helix nitens L. Pffr. Mon. Helie. I, p. 92. — —_ Dupuy, Moll. de Fr. p. 234, T. 11, f. 2. Zonites nitens Moq-Tand. Moll. de Pr. IL, p. 84, T. 9, f. 14-18. 156 ELICEI Varietas sicula T. solidior , subtiliter striata, subopaca , ultimo anfractu antice minus dila- tato *. Helix nitens Pirajno, Catal. Mad. p. 21. — _ Arad. e Magg. Catal. p. 10. —_ _ Phil. Moll. utr. Sic. II, p. 108. In Sicilia trovasi la sola varietà di questa specie, ed è la seguente. Conchiglia con aperto ombilico, depressa, poco convessa superiormente , con pareti meno sottili del tipo, finamente striata, non trasparente, in sopra di color giallo-rossiccio, in sotto più pallida ; quattro in cinque giri spianati, divisi da ben marcata sotura, l’ultimo de’quali mediocremente allargato e spiegato al- !imnanti ; apertura obbliqua, lunato-ovale; peristoma dritto, espanso, semplice, tagliente. Diam. magg. 10%, min. 9%, alt. 8! Animale nerognolo ; tentacoli inferiori bianchieci ; piede stretto ed acu- minato. Vive questa lumaca sotto le foglie appassite, sotto il legname fracidantesi, sotto le pietre, nel basso delle siepi e degli arbusti. È comune nell’ Isola : prov- viene da Palermo, Catania, Siracusa, Girgenti e dalle Madonie : è solita trovarsi eziandio nelle colline che circondano Messina. Osservazione Differisce 1/7. nitens dalla cellaria per minori dimensioni, per la conchiglia meno depressa, per l’ombilico più grande, per l’ultimo giro dilatato e per l’aper- tura più larga. Nella nostra Sicilia non ci è il vero tipo della specie descritta, ma bensì la sola varietà, di che abbiamo dato la descrizione. Nel tipo istesso vedesi la con- chiglia sottile, fragile, levigata, trasparente e coll’ ultimo giro sensibilmente am- pliato. La nostra varietà al contrario ha pareti alquanto più spesse, è fornita di tinissime strie longitudinali, non è trasparente ed offre minor dilatazione nell’ul- timo giro. Qualcuno verrebbe tentato a costituirne una specie distinta. ® Manca la figura di questa nostra varietà siciliana: quelle riportate alla Tav. III appartengono al tipo, e son tratte dall’Opera del Rossmissler. LUMACA 157 54. Helix glaberrima Benoit. 1 Tav. X. Fig. 5. Testa perforata, convexo-depresssa, valde polita, mitidissima, diaphana, vi- tracea, tenera, concolor, corneo-virens, iridata ; anfractus quinque vix converiu- sculi, regulariter accrescentes; apertura depressa, subovata, oblique lunaris; peri- stoma simplex, acutum, tenerrimum, margine columellari reflexiusculo. Helix Ercica Benoit (olim, in schedis). Conchiglia munita di perforamento in cambio di ombilico, schiacciata, su- periormente convessa, oltremodo levigata, splendentissima, trasparente, vitrea, con pareti sottili, fragile, di un sol colore, corneo-verdiccia e con tinta simile all’iride al riflettere della luce; cinque giri a mala pena un po’ convessi e gra- dualmente crescenti; apertura depressa, quasi ovata ed obbliquamente lunare ; peristoma semplice, tagliente, facilissimo a frangersi, e con margine columellare un tantino ripiegato esternamente. Diam. magg. 10", min. 8%, alt. 5%. Animale di color nero intenso nelle sue parti superiori; di egual colorito, ma più sbiadato, inferiormente. Vive questa lumaca su per gli alti monti delle Carome, nè in altri siti della Sicilia è stata sino ad ora rinvenuta. Ivi fa sua dimora ne’ luoghi umidi, freschi ed ombrosi, solendo trovarsi il più sovente sotto le pietre o sotto il fogliame delle piantoline basse e sempre verdi. Osservazione Simile lumaca siciliana, che or qui la prima volta facciam nota a’ Conchio- logi, è tanto distinta dalle congeneri del gruppo delle lucide, che è impossibile confonderla con veruna altra. Soltanto con lH. glabra di Studer ha qualche grado di parentela; ma pur da questa si disgiunge, perchè più piccola e più schiacciata; per ombilico più ristretto; per maggior levigatezza, splendore, trasparenza e sot- tigliezza di pareti; per apertura più ovale; per la fragilità del peristoma; e pel breve ripiegamento del margine colummellare !. i Abbiam fatto effigiare alla nostra Tav. II, fig. 28 a-b-c, l'H. glabra, improntata dall’ Opera del Ross- missler, a fine di metterla al paragone con l’ H. glaberrima. L'H. glabra vien creduta la stessa che | H. al- liaria da Lod. Pfeiffer, e vien così descritta da questo autore: H. alliaria Miller. 7. anguste umbilicata, convero-depressa, polita, nitidissima, diaphana, superne fulva, subtus albida; anfractus quinque via con- vexiusculi, regulariter accrescentes; apertura depressa, oblique lunaris; peristoma rectum, acutum, simplex. Diam. maj. 43, min. 13, alt. 7 mill.— Habitat in Germania, Helvetia, Britannia ete. L. PÎfr. Mon. Helic. 1, p. 90. 40) 158 ELICEI 52. Helix lucida Draparnaud. Testa umbilicata, convero-depressa, tenuissime striata, mbda, supra fusco - fulvescens vel-virens, subtus pallidior; anfractus 6-7 subplanulati, ultimus antice vix dilatatus et subdeflexrus; apertura obliqua, depressa, ovato-lunata; peristoma simplex, rectum, acutum. Helix lucida Drap. 7abl. Moll. 1801, p. 96 (exel. syn., Mùll): non Mont., nec Drap. Hist., nec Shid. — nitida (non Miill.) Drap. Mist. 1805, p. 117, T. 8, f. 23-25. Helicella Draparnaldi Beck, Ind. Moll. p. 6. Helix lucida Dupuy, Moll. de Fr. p. 232, T.10,f.8,T. Hij- ti Zonites lucidus Moq-l'and. Mo?/. de Pr. II, p. 75, T. 8, f. 29-33. Conchiglia mediocremente ombilicata, schiacciata, alquanto convessa nella faccia superiore, finissimamente striata, lucente, giallo-rossiccia o verdiccia con tinta fosca di sopra, di colore più sbiadato di sotto; sei in sette giri un poco spianati, divisi da sotura marcata , l’ultimo de’ quali più grande , discretamente dilatato verso l'apertura ed alquanto piegato al davanti; apertura obbliqua, de- pressa ed ovato-lunata ; peristoma semplice, dritto , tagliente. Diam. magg. dei BIIII nostri esemplari 10”, min. 94”, alt. variab. da 5° a 6°, Animale di colorito cilestrino, più denso nelle parti superiori, più sbiadato in sotto. Incontrasi questo piccolo terrestre mollusco ne’ siti ombreggiati ed umidi delle Carome. Osservazione Non vi ha dubbio che PH. lucida ha somiglianza coll’H. nifens; ma se ne” distingue a bastanza per l’ombilico meno aperto, e per l’ultimo giro meno com- presso e meno dilatato verso l'apertura. Confrontando gli esemplari siciliani dell’/7. lucida con quelli che provven- gono dalla Francia, si trovano essere alquanto più piccoli di questi, avere la spira meno convessa , la sotura più marcata, ed il colorito nella più parte ten- dente al verdiccio. Il perchè de’ medesimi a giusto procedere se ne dovrebbe co - stitutre una varietà. LUMACA 159 55. Helix obscurata Porro. Tav. IV. Fig. 2. Testa pervio-umbilicata , orbiculato-depressa , solidula , glabriuscula , sub- strata, opaca, superne fulvescens, subtus cornea; spira converiuscula; anfractus sex subplanulati, ultimus depressus, antice vix deflexus; apertura obliqua, sub- ovata, oblique lunaris; peristoma simplex, acutum, margine columellari repando !. Helix obscurata Porro ined. in Villa, Disp. syst. Conchyl. 1841, p. $6. _ _ Arad. e Magg. Catal. p. 105. — —_ Calcara, Catal. Moll. di Sic. 1846. — fuscosa (non Ziegl.) Phil. J/00. utr. Sic. II, p. 282 (in indice). — obscurata L. Pffr. Mon. Helic. I, p.108, et II. Suppl. p. 104. — lucida (non Drap.) Dupuy, Mod. de Fr. p. 233. Zonites lucidus var. obscuratus Moq-Tand. Moll. de Pr. II, p. 76. Conchiglia fornita di ombilico profondo, depressa, con pareti di una medio- cre spessezza, piuttosto levizata ed a mala pena striata, non trasparente, rossic- cia nella faccia superiore, di colorito corneo di sotto; spira poco rialzata ; sei giri alquanto spianati, l’ultimo de’ quali schiacciato ed in modo insensibile piegato avanti; apertura obbliqua, quasi ovata, ed obbliquamente lunare ; peristoma sem- plice, tagliente, con margine columellare dilatato in fuora. Diam. magg. degli esemplari siciliani 18%, min. 16", alt. 8. Animale? Abbiamo ricevuta tale specie dalle vicinanze di Palermo, e dalle parti me- ridionali della nostra Isola. Aradas e Maggiore asseriscono averla trovata a Mi- litello. 4 La presente diagnosi l’abbiamo così riformata, foggiandola sopra esemplari di Sicilia : quella di Villa è concepita ne’ seguenti termini: H. obscurata Porro. T. aperte umbilicata, depresso-planiuscula, carina depresso-vvata, nitida, duriuscula, corneo-brunnea, substriuta ; apertura ovato-depressa, oblique lunata; peristoma simplex, acutum, repandum ; anfractus se®. Alt. 4-6, lat. 41-17 mill. (Villa). Habitat in insulis Corsicae et Sardiniae sicuti prope Genua. L. PÎîr. Mon. Helic. I, p. 108. Altra riforma è stata prima di noi praticata sopra esemplari di Corsica e Sardegna al 1853 da Lod. Pfeif- fer nel Supplementum alla sua Opera, nel modo che siegue : H. obscurata Porro. T. umbilicata, depressissima, discoidea, striatula, nitida, fusco-cornea; spira plana; anfractus 8 '/, subplanulati, celeriter accrescentes, ultimus latus, depressus, peripheria subangula- tus, antice non descendens; umbilicus mediocris */, diametri subaequans; apertura obliqua, late lunaris; pe- ristoma simplex, acutum, rectum. Diam. maj. 20, min. N7, alt.'7 mill. Mon. Helic. Supplem. p. 104. 160 ELICEI Osservazione Furon primi ad indicare come nativa di Sicilia la divisata lumaca i mentovati Aradas e Maggiore, i quali furon dubbiosi della specie, credendo potesse essere varietà dell’77. cellaria. E vero che ha rapporto di affinità con la detta 7. cella- ria; ma pure ne differisce per le sue maggiori dimensioni, per l’ ombilico più aperto e profondo, per maggiore solidità, per mancanza di trasparenza, per dif- ferenza di colorito, per l'apertura più obbliquamente lunare, e per il margine co- Iumellare soltanto allargato in fuora. Anche il Calcara toccò dell’Z. obscurata tra’ Molluschi terresti e fluviatili della Sicilia, ma non ne fece motto tra quelli delle vicinanze di Palermo. Il Philippi opinò che fosse la stessa che l'H. fuscosa di Ziegler, e ciò si ri- leva da un semplice riscontro che se ne trova nell’indice del Vol. IT. della sua Opera, non ne avendo fatto parola in verun altro luogo della medesima. E Lod. Pfeiffer dubitò che ne potesse essere una varietà !*. Le quali opinioni non sono certamente da ritenersi, dal perchè 1/7. fuscosa , oltre di raggiungere diametri molto più estesi dell’7. obscurata , è solcata da strie poste per lungo e per tra- verso, ha l’ultimo giro molto ingrandito e più rotondato, ed ha l'apertura assai diversamente configurata. Finalmente Dupuy e Moquin-Tandon riguardano definitivamente la specie ridetta siccome una varietà dell'77. lucida Drap. Egli è ben facile a comprendere di quanto poco valore sia la di costoro sentenza; però che la grandezza, la spessezza delle pareti, la superficie, la trasparenza, il colorito e la configurazion dell’aper- tura, sono di tanta differenza tra l'una e tra Valtra, che persuadono ognuno a considerarle quali specie tra loro distintissime. 5A. Helix nilidosa /érussac. 929 a-b-c Testa umbilicata, depressa, concolor, cornea, pellucida, nitida, striatula; spira subplanata; anfractus quatuor vir converiusculi, celeriter accrescentes, ul- timus depressus; umbilicus mediocris, pervius; apertura perobliqua, lumato-rotun- data; peristoma simplex, acutum. L. Pfiv. Helix nilidosa Ver. Tabl. sysl. p. 43 45, N. 2/4. —_ _ NRossm,. /, pi 77, fi 23: ! An praecedentis (II. fuscosae) varietas? L. PÎfr. loc. cit. LUMACA 161 Helix pura Alder, Catal. p. 12, N. 46. Helicella nitidosa Beck, Ind. Moll. p. 6. Polita nitidosa Held, in Zsis /837, p. 916. Zonites purus Gray, Man. p. 171, T. 4, f. 43. Helix pura I. Dffr. Mon. Helic. I, p..96. — nitidosa Dupuy, Moll. de Fr. p. 238, T. 11, f.3. Zonites purus Mog-Tand. Moll. de Fr. II, p. 87, 1.9, f. 22-25. Conchiglia con ombilico, schiacciata, tutta di colorito gialliccio, translucida, lucente, a mala pena striata ; spira quasi spianata; quattro giri pochissimo con- vessi, che subitamente si aumentano, l’ultimo de’ quali depresso; ombilico di me- diocre grandezza e profondo; apertura assai obbliqua, lunato-rotondata; peristo- ma semplice, tagliente. Diam. magg. 4 $% min. 4°, alt. 2° Animale nerognolo con leggiera sfumatura cilestrina, di colorito più fosco nelle parti superiori. Vive la descritta lumachina sotto le foglie ne’ luoghi umidi ed ombrosi degli alti monti delle Madonie e delle Caronze. Osservazione Non è stata mentovata questa specie da alcuno degli scrittori de’ Molluschi terrestri di Sicilia, ed è sfuggita agli occhi dello stesso Pirajno diligente osserva- tore ed espositore di quelli delle Madonie, ove la medesima suole rinvenirsi. Non può dessa confodersi con le specie affini, dalle quali è ben distinta, nè può venire scambiata con la stessa Z. hydatina, a cui più si avvicina; poichè ha sempre l’ombilico più aperto, l'apertura meno ristretta, la conchiglia meno trasparente, ed 1 giri della spira crescenti con rapidità. 55. Helix hydalina Rossmassler. Tav. IV. Fig. 3. Testa perforata, depressa, albida, pellucida, striatula ; sutura marginata ; anfractus quinque planiusculi, ultimus non descendens, basi subplanulatus; aper- tura depressa, oblique lunaris; peristoma rectum, acutum, simplex, margine dextro antrorsum subarcuato, columellari vix refleriusculo. L. Pfîr. Helix hydatina Rossm. ZII, VIII, p. 36, f. 629. - _ Phil. J/00/. utr. Sic. II, p. 108. — diaphana Miihlf. (feste Rossm.) ur 162 ELICEI Helicella diaphana Beck, Ind. Moll. p. 9. Helix hydatina L. Pffr. Mon. Melie. I, p. 5S. i — Dupuy, Mo. de Fr. p. 240, T. 11, f. 5. Zonites crystallinus Moq-Vand. Moll. de Fr. HI, p. 89, TT. 9, f. 26-29. Conchiglia con perforamento, schiacciata, bianca, translucida, insensibil- mente striata; sotura circondata da piccola orlatura; cinque giri non molto spia- nati, l’ultimo de’ quali non abbassato in avanti e quasi ripianato verso la base : apertura depressa, ed obliquamente lunare; peristoma dritto, semplice, tagliente, col margine destro quasi arcuato in avanti, e col columellare a mala pena ripie- gato in fuora. Diam. magg. 6%, min. 5 1, alt. 23”. Animale? Tale lumachina ha sua dimora nelle vicinanze di Palermo, ove è solita vi- vere in comunanza dell’//. crystallina. Osservazione La enumerazione de’ Molluschi terrestri siciliani vien cresciuta in questo no- stro lavoro dalla specie divisata, che fu trasandata dagli scrittori che ci han pre- ceduto, e segnatamente dal trapassato dott. Calcara; 0 pure fu dagli stessi con- fusa con l'Z/. crystallina di Muller, con la quale convive. È facile impertanto da questa distinguerla per la sua figura più grande e per la sua apertura più obbliqua e meno ristretta; come ancora non è diflicile disgiungerla dall’. hyalina, che manca quasi di perforamento, ha l'apertura strettissima, ed ha 1 giri più nume- rosi € più spianati. 56. Helix hyalina Herussac. av. IV. Fig. 4. Testa vix subperforata, suborbiculata, arctispira, vitrea, diaphana, glabra, mitidissima; anfractus sex planulati; apertura angustissime lunaris ; peristoma rectum, simplex. L. Pfir. Helix hyalina (Helicella) Fèr. Tabl. syst. p. 43, N. 224. _ - Rossm. 7777, VII, p. 36, f. 530. — crystallina var. 8. Drap. ist. p. 118, T. 8, f. 18,19. — contorta Held, in /sis /837, p. 204? Vitrea diaphana — Vitzing. Syst. Verz. p. 99. LUMACA 165 Polita hyalina Held, in Zsis /837, p. 96? Helia hyalina L. Pifr. Mon. Helic. I, p. 3I. — _ Dupuy, Moll. de Fr. p. 244, T.11, f.9. Zonites diaphanus Moq-Tand. Moll. de Fr. 11, p. 90, T. 9, f. 30-32. Conchiglia con lieve indizio di perforamento, quasi orbicolare, strettamente spirale, vitrea, trasparente, levigata, splendentissima; sei giri appianati; apertura come strettissima mezza luna; peristoma dritto, semplice. Diam. magg. 3”, min. Dial Re Animale gracilissimo, trasparente, nerognolo nelle parti superiori, bianchic- cio in sotto. Rossm. Vive questa specie unitamente alla specie precedente e all’. crystallina ne medesimi luoghi, e suole ritrovarsi sotto le pietre ed in mezzo de’ muschi. Osservazione Nè anco questa altra piccola lumaca è stata mentovata da alcuno de’ nostri scrittori, forse perchè confusa, del pari che la precedente, con l'H. crystallina. Da questa ultima impertanto massimamente disgiungesi per que’ medesimi carat- teri, di che abbiam fatto parola nell’articolo antecedente, come a dire, la quasi mancanza di perforamento, il maggior numero de?giri e la strettezza dell'apertura. 57. Helix erysfallina Miller. Tav. IV. Fig. 5. Testa perforata, depressa, vitrea, diaphana, glabra, mtidissima ; anfractus 4-4 planiusculi; apertura lunaris; peristoma rectum, simplex. L. Pfîr. Helix crystallina Mull. Zerm. Mist. II, p. 23, N. 223. = — Drap. Mist. p. 118, T. 8, f.13-20. _ _ CPftr/ pi 46DE23 (30): _ _ Rossm. ZII, FIIE p. 37, f. 051. —_ = Morelet, 1/07. du Port. p. 3b. — cristallina (Helicella) Fér. Tabl. syst. p. 4d, N. 225. —_ _ Lamk. #4. JI, 128, p. 87. — pellucida (non Mill.) Penn. Brit. Zool. IV, 138. Helicella crystallina Beck, Ind. Moll. p. 7. Discus crystallinus Fitzing. Syst. Verz. p. 99. Polita erystallina Held, in Isis 1837, p. 916. 164 ELICEI Zonites crystallinus Gray, Manual, p. 176, T. 4, f. 42. Helix crystallina Pirajno, J/0/f. Madon. p. 22. _ — Arad. e Magg. Catal. p. 91. - _ Calcara, Mo. Pal. p. 13. _ Phil. M/02. utr. Sic. II, p. 108. _ _ L. Pffr. Mon. Helie. I, p. 93. a — Dupuy, Mo. de Fr. p. 242, T. 11, f. 6. Zonites crystallinus Moq-Vand. Moll. de Fr. II, p. 89, T.9, f. 26-29. Conchiglia fornita di perforamento, schiacciata, vitrea, trasparente, levigata, lucentissima ; poco più di quattro giri alquanto spianati; apertura lunare ; peri- stoma dritto, semplice. Diam. magg. 5%, min. 47%, alt. 23%. Animale verdiccio nelle parti superiori, bianchiccio in sotto e ne’ lati. Rossm. Vive ne medesimi siti della specie precedente, ed è piuttosto comune nella nostra Isola. D. Specie sericee 58. Helix Archimedea Benott. Testa angustissime perforata, subglobosa, solidiuscula, subopaca, striata, pal- lide carnea; spira exertiuscula, convera; anfractus sex rotundati, regulariter ac- crescentes, ultimus non inflatus, antice vix descendens; sutura satis impressa; aper- tura ovata, parum obliqua; peristoma acutum, intus rubello-labiatum, margini bus vix conniventibus, dextro recto, basali patulo, columellari reflexo foraminais partem abscondente. ? Ilelia charthusiana (non Drap.) Phil. 47022. Sie. 1, p. 131 — Moll. utr. Sic. 11, p. 106. 2 _ (non Drap.) Arad. e Magg. Catal. p. 62. Conchiglia fornita di strettissimo forame, di forma più globosa che schiac- ciata, di pareti piuttosto spessette, quasi che opaca, striata, di colorito carnicino or più or meno dilavato; spira alquanto rialzata, convessa; sei giri rotondati, cre- scenti per gradi, l’ultimo de’quali non rigonfiato e che solo un tantino si inclina nel davanti; sotura bastantemente impressa; apertura ovata ed alquanto obbliqua; pe- ristoma tagliente, con labbro interno lievemente rossiccio, con margini appena tra loro inchinevoli, e di questi diritto il destro, quello della base esternato ed il colu- LUMACA 165 mellare di tanto inflesso in fuora quanto basta ad ascondere buona porzione del forame. Diam. magg. 13%; min. 12°; alt. 104”. Animale gialliccio, cosparso di rareggianti macchie nere, le quali, quando è desso tutto internato nella sua nicchia, danno un aspetto marmorizzato alla con- chiglia. Trovasi cosiffatta lumaca molto spesso presso Siracusa ed Agosta, piuttosto di rado presso Palermo, come altresì nelle Madonze, su la fede del Pirajno. In pen- sando nel nominarla al sito natale di essa, ci è sorta in mente la rimembranza del sommo Siracusano de’tempi antichi, il quale con mirabili trovati dell’ingegno, che in lui era presso che divino, dopo avere lunga pezza ed indarno difeso la patria dall’oste nemica, cadde vittima insigne della romana usurpazione. Osservazione La specie presente è da credere che da qualcuno di coloro che nello stu- dio dei nostri Molluschi ci ha preceduto sia stata erroneamente reputata |’ Z. carthusiana di Draparnaud (non Muller) !, la quale, a dir vero, non esiste in verun luogo della nostra Sicilia. Il primo forse a cadere in simile errore fu il Philippi, indi seguito da’ nostri Aradas e Maggiore. Dal canto nostro avendo tra le mani de’ buoni esemplari della genuina H. carthusiana Drap. (H. Can- tiana Mont.) venutaci di Francia e d’Italia, e ponendola in paragone con la lu- maca di che trattiamo, ne rileviamo tali notevolissime differenze da obbligarci a riprodurla, come qui abbiamo fatto, con ispeciale frase descrittiva e con distinta appellazione. Ed in realtà la lumaca di Francia e d'Italia è più grande, è provvista di vero ombilico, di forma più depressa, di colore bianchiccio o tendente al giallo chiaro, ha la spira pochissimo rialzata, gli anfratti appena convessi, celeremente crescenti e con l’ultimo de’ giri a bastanza gonfio, ha l’apertura come mezza luna ed il margine columellare sol protratto in fuora senza occultare nè anco in parte l’ombilico 2. Di rimpetto la lumaca siciliana è più piccola, con istrettissimo fo- rame non previo, di forma più globosa, di pareti più spesse, di colorito carneo 1 Sono oggigiorno rejetti i nomi di H. carthusiana ed H. carthusianella, ambo di Draparnaud ; poichè il primo indica V'H. Cantiana di Montagu ed il secondo è la vera H.carthusiana di Miller; i quali ultimi no- mi, come anteriori di data, sono ritenuti da’ moderni Conchiologi ad indicare le specie sudette. 2 Per maggior chiarezza ne riportiamo la diagnosi. H. Cantiana Montagu. 7. umbilicata, globoso-depressa, tenuis, pellucida, striata, corneo-lutescens ; spira vix elata; anfractus 5t/,-6 conveniusculi, rapide accrescentes, ultimus inflatus, non deflexus; aper- tura lunaris, intus margaritacea; peristoma acutum, intus labiatum, margine columellari dilatato, umbili- cum angustum, pervium non tegente. Diam. maj. 21, min. 18, alt. 13-14 mill. L. Pfîr. Mon. Helic. I, p.133. Questa specie, a noi esotica, l'abbiamo effigiata, copiandola dal Rossmiissler, nella nostra Tav. III, fig. 17 a-b, c, d. 42 166 ELICEI sbiadato, con ispira convessa e rilevata, con giri più rotondati, che si aumentano senza rapidità e con l’ultimo non rigonfiato: presenta inoltre un'apertura ovata ed il margine columellare in tal modo ripiegato in fuora da ascondere la più gran parte dell’angusto forame. 59. Helix carthusiana Muller. Tav. Ill. Fig. 18 a-b, c-d, e-î. Testa perforata, globoso-depressa, minute striata, corneo-albida, subpellu- cida; spira parum elata, plerumque mamillata: anfractus 54 vix converiusculi , ultimus antice subdeflexus; apertura late lunaris, intus labiata; peristoma acutum, subexpansum, rubellum, margine basali subrecto, columellari perforationem se- mitegente. L. Pffr. Helix carthusiana Mull. Verm. Mist. II, p. 115, N. 214. _ — Gray, Man. p. 146, T. 3, f. 27. — nitida Chemn. /X, P. 2,p.103,T.127,f.1130,31. — carthusianella Drap.-p-.10/,T 6,f-0/, 3 T7,|c2A = — Lam. 7/, p. 85 — Fd. II, p. 61. — — C. Pfîr. ZII, p. 25, T. 6,f.1. = = Rossm. 777, p. 37, f. 336. —_ — Morelet, 1/07. du Port. p. 62. — Olivieri y (Helicella) Fér. Pr. 2553. — Gibbsii Leach, Brown Brit. shells, T. 40, f.49-51. — celaustralis et lucernalis Ziegl. Mus. — —_ Fer. Mist. Livr. 34, T. 3, f. 11. Theba carthusianella et Charpentiera Risso, IV, p. 76. Monacha carthusianella Fitzing. Syst. Verz. p. 93. Bradybaena carthusiana — Beck, Ind. Moll. p. 19. Fruticicula carthusianella Held, in Isis 1837, p. 914. Ielix carthusianella Phil. Mo. Sic. I, p.132 — Moll. utr. Sic. II, p.106. Da, = Cantr. Malac. med. et litt. p. 124. —_ = Pirajno, 4/0//. Mad. p. 16. Sal = Arad. e Magg. Catal. p. 62. — carthusiana L. Pffr. Mon. Helic. I, p. 132. ce Dupuy, 4/07. de Fr. p. 204, T. 9, f. 6. = = Moq-Tand. Mo/. de Fr. II, p. 207, T. 16,, f. 20-26. LUMACA 167 Conchiglia fornita di forame, globoso-schiacciata, lievemente striata, di co- lorito corneo-bianchiccio ed un poco translucida; spira a mala pena rialzata, per l’ordinario mammellata; giri cinque e mezzo alquanto convessi, l’ultimo de’ quali quasi piegato allo innanzi; apertura simile a larga mezza luna e dotata di labbro interno; peristoma tagliente, allargantesi in fuora mediocremente, rossiccio, con margine basale quasi dritto, e col columellare, che, rivolgendosi in fuora, non giunge a nascondere il forame. Diam. magg. de’ nostri più grandi esemplari 15 #, min. 192/ alt: 84 Animale carnicino con leggiera tinta cinerea; due fasce scuricce sul collo, le quali prolungansi sino alle estremità de’ maggiori tentacoli; piccoli tentacoli egual- mente scuri; piede con orlo nerognolo ed acuminato in dietro; mantello cosparso di livide macchioline. Siffatta specie osservasi in Sicilia variare di grandezza e colorito; però che nelle vicinanze di Siracusa rinviensi di color bianchiccio , in san Ciro presso Palermo vedesi di colore biondino, e ne’ monti detti le Madonie se ne incontrano esemplari di minori dimensioni e di un vago color giallo-verdiccio. 60. Helix gregaria Ziegler. Tav. Ill. Fig. 19. Testa imperforata vel subrimata, subgloboso-depressa, striatula, nitidula, subpellucida, corneo-lutescens vel rufula, non fasciata; anfractus sex converiu- sculi, ultimus antice descendens; spira subelevata, apice prominulo, laevissimo ; apertura oblique lunaris; peristoma vix patulum, albo-labiatum, marginibus re- motis, basali subincrassato, columellari rimam fere poenitus obtegente. Helix gregaria Ziegler (feste Rossm.) — onychina var. Rossm. IX, p. 7, f. 969. — occulta Biv. pat. (olim, feste Pirajno). — Olivieri (non Nich.) Pirajno, Nota di tal. Moll. di Sic. p. 6. — _ (non Mich.) Arad. e Magg. Catal. p.94. . — _ (non Mich.) Calcara, Moll. Pal. p. 15 — Cenno topogr. di Term. p. 23. — syriaca (non Ehrenb.) var. f L. Pffr. Mon. Helie. I, p. 131. Conchiglia mancante di forame o a pena fissurata, piuttosto schiacciata che globosetta, striata finamente, alquanto lucente, un poco trasparente , di colore corneo-gialliccio o tendente al rossiccio, e sfornita di fasce; sei giri quasi convessi, 168 ELICEI di cui l’ultimo si piega in avanti; spira poco rialzata con apice un tantino emi- nente e levigatissimo; apertura configurata a modo di obbliqua mezza luna; pe- ristoma un poco rivolto in fuora, con labbro bianco e margini tra loro distanti, di cui il basale alquanto ingrossato, ed il columellare che asconde quasi intera- mente la rima. Epiframma bianco e cretaceo. Diam. magg. 12%, min. 10%, alt. 7%. Animale di colore bianco di latte; collo scuriccio; mantello cosparso di nere macchioline. Vive tal mollusco non solo nelle vicinanze di Palermo; ma pur anche nelle parti interne della Sicilia, ove se ne trovano gl'individui di più piccola statura, e nelle parti meridionali, dove albergano gl'individui più grandi. Il volgo paler- mitano è solito appellarlo Babbaluciu d’umitu. Osservazione In su le prime piacque allo Ziegler dar nome di I. gregaria a questa lumaca, che pare essere esclusiva abitatrice della Sicilia: piacque dipoi al Rossmissler (1839) farne una varietà della sua ZH. onychina, che è nativa dell'Algeria; nel che è stato seguito da L. Pfeiffer, il quale al 1848 la riportò come varietà dell’. syriaca di Ehrenberg, che è nome più antico della stessa onychina di Rossmissler. Ciò non di meno, contro l’assertiva di costoro, la stessa nostra lumaca dee reputarsi non varietà, ma bensì specie diversa dall’ africana; però che è di volume più piccolo ed è meno globosa; è finamente striata e non rugosetta ; è di colorito tendente al giallo 0 rossiccio, e non grigia; manca del tutto di fasce; ha sei giri invece di cinque, e di questi l’ultimo è più curvo in avanti; ha l'apertura figurata ad ob- bliqua mezza luna, ed il peristoma non è rossiccio, ma di pari colorito della con- chiglia. Gli scrittori siciliani Pirajnpo, Aradas e Maggiore han mentovato tale no- stra specie sotto il falso nome di 7. Olivieri di Michaud : e diciam falso nome; chè, siccome ne ammoniscono Rossmissler, L. Pfeiffer, e Philippi, VH. Olivieri Mich. è la stessa che 1/7. carthusiana Mull. o H. carthusianelta Drap. Nè alcuno potrà avvisarsi essere la lumaca di che parliamo identica all'/7. carthusianella, la quale, essendo fornita di forame, più depressa e meno striata, avendo diversa apertura e peristoma rossiccio, per non dirne altro, specificamente dalla nostra si distacca. Ed oltre a ciò è da tener presente che gl’indicati scrittori abbiano fatto peculiar menzione nelle loro scritture pur anche della nostra indigena /. car- thusianella, siccome precedentemente sì è visto; che vuol dire non averla con- fusa con la presente nostra lumaca. È perciò intendevole che male l'avessero indicata. LUMACA 169 Peggio ancora comportossi il Calcara, quanto alla cognizione della medesi- ma, che non solo erroneamente indicò, nomandola 7. Olivieri Mich. ; ma in parte mescolò e confuse con la già allegata H. carthusianella Drap. Siamo pos- sessori di una dozzina di esemplari palermitani da esso lui mandati con la scheda di H. Olivieri Mich., e questi presentano tutte le cinque varietà da lui medesimo ammesse per questa specie *: dalla ispezione de’ detti esemplari risulta che quelli delle var. 2 e 3 trovansi appartenere all’ I. carthusianella, e gli altri delle var. A, 4ke5alla vera H. gregaria di Ziegler. Questa sua erronea confusione delle due specie divisate, dà la ragione del non avere egli fatto alcun motto dell’ Y. car- thusianella nell'elenco che pubblicò delle Elici de dintorni di Palermo, in mezzo alle quali quantunque Ja medesima convivesse, non fu ravvisata nè distinta da lui. È utile ancora rammentare che l I. Olivieri di Michaud sia diversa dall’H. Olivieri di Férussac, la quale ultima, sendo nativa di Corfù, della Dalmazia e dell’Africa, è specie distinta: e tale insegnamento viene dal Rossmissler, e da Lod. Pfeiffer. È da notare altresì che niuno de’ mentovati siciliani scrittori si è mai avvisato far parola dell’. Olivieri ( Helicella) di Ferussac, che nella nostra Isola non esiste. Il Philippi la enumerò così a p. 105 del Vol. II della sua Opera; se non che non la trovò in Sicilia, ma unicamente în Calabria australiori, siccome egli stesso si espresse. In vista di ciò troviamo inesatto che il detto L. Pfeiffer includa tra gli habitat dell’H. Olivieri Fér. puranco la Sicilia. Da ciò ch'è detto in questa notazione si deduce, che la lumaca siciliana quivi disaminata, essendo in tutto distinta dall’ H. onychina Rossm., e dall’ H. Olivieri sia di Michaud che di Férussac, con le quali per lo avanti era stata indebitamente confusa, era debito in questo nostro lavoro riprodurla nel senso dell’intrinseco e specifico valore di essa, come altresì ripristinarle l'originario nome, che è quello dello Ziegler. i A render più chiara la idea del Calcara ne adduciamo il suo testo : H. Olivieri Mich. T. orbiculato-convera, depressiuscula, cornea, pellucida, nitida, perforata, rima umbilicali perangusta; anfractibus senis converis; apertura subrotunda; labro marginato, intus fusco, extus albido, subreflexo; apice papillato. Diam. 5-6 lin. var. A depressa; 2 subglobosa; 3 alba; 4 albo-cornea; 3 corneo-fusca. Calcara Esposiz. de’ Moll. terr. e fluv. di Pal. p. 18 (negli Atti dell’Acc. di scienz. e lett. di Pal. 1845). 43 170 ELICEI 64. Helix bicineta Benoz?t. . mn n ID V. dI. Pg. 10. Testa demum clauso-perforata, subglobosa, tenuis, subpellucida, striato-rugo- sula, corneo-rufescens, fasciis duabus lacteis cincta; spira elevata, convera; an- fractus sex rotundati, ultimus antice vix descendens ; sutura profunda ; apertura rotundato-lunata, vix obliqua; peristoma acutum, extus rubellum, intus albido- labiatum, margine dextro subrecto, basali patulo, columellari reflexo perforatio- nem occultante. Helix bicineta Benoit, Mie. Malacol. p. 9, T. 2, f. 11 (non bona) — Rizzae Aradas, Giorn. l’Occhio, anno V, Num. 143. a — Philippi, Zessehr. f. Mal. 1844, p. 105 (teste L. Pffr.) _ — Calcara, Jo. di Pal. p. 43— Cenno su Moll. viv. e foss. della Sic. p. 22. — Olivieri (non Fér.) L. Pffir. Mon. Helie. I, p. 130 (in synon.) Conchiglia con forame all’intutto rinchiuso, quasi globosa, leggiera, presso che translucida, fornita di strie cui frammettonsi piccole rugosità, di colorito tra il corneo ed il rossigno, e circondata da due fasce color di latte ; spira rialzata, con- vessa; sei giri ben convessi, l’ultimo de’ quali pochissimo disceso in avanti ; so- tura profondamente solcata; apertura rotondato-lunare ed alquanto obbliqua ; peristoma tagliente, rossiccio esternamente, con labbro bianchiccio di dentro, col margine destro quasi dritto, col basale aperto all’ infuora, e col columellare tanto estroflesso da ascondere il forame. Diam. magg. 15”, min. 127%, alt. 11° Animale ? Suole rinvenirsi questa specie attaccata a’ bassi arbusti presso Siracusa, e propriamente nelle vicinanze delle acque del fiume Anapo. Osservazione Quantunque prossima, per somiglianza, la presente lumaca all'altra da noi detta I. Archimedea, pure particolarmente se ne allontana per non essere, come questa ultima, di uniforme colore carnicino e deficiente di fasce, per avere la su- perficie scolpita da rugosità che alla stessa mancano, e per non avere il suo per- foramento allo stesso modo dell’altra tutto coverto dal margine columellare. Potrebbe credersi inoltre la nostra I. bicineta essere 1'H. Olivieri di Férus- sac; ma da questa ancora, tuttochè affine, va distinta, per essere meno tenera e LUMACA 171 meno traslucida, per lo suo colorito più tendente al rossigno che al bianchiccio, per le sue fasce piuttosto di color latteo che quasi oscure, per le rughe della sua superficie, per i suoi giri più convessi e la sotura più escavata, e per lo peristoma esternamente rosseggiante ed in parte dilatato '. Nondimeno è piaciuto a L. Pfeif- fer riunire la specie siciliana alla stessa ZH. Olivieri Fér., e ciò rileviamo dal con- ‘giungere che egli fa tra’ sinonimi di questa anche la nominazione di H. Rizzae data da Aradas, come or ora faremo conoscere, alla nostra H. bicineta; ed è per- ciò che tra gli habitat della specie descritta dal Férussac include erroneamente la nostra Sicilia, di che ci siam dianzi con ragione maravigliati in trattando del- lH. Archimedea. Alla quale surriferita opinione siam molto lungi dal consentire, stante i testè notati caratteri distintivi. Bisognerà infine distinguere l’/7. bicineta bene ancora dall’I. onychina di Rossmissler, già prima nomata Z7. syriaca da Ehrenberg; e ciò per tal quale affi nità che giustamente a quella l’avvicina. Non si potranno pertanto tra loro confon- dere ; però che la lumaca siciliana è più grande, ha molto più piccolo forame, è di forma più globosa, le rughe più rilevate, le due fasce son colorite in bianchic- cio meno chiaro, i giri più convessi, la spira più rialzata, la sotura più scanalata, l'apertura meno lunare, ed il peristoma meno disteso all’infuora 2. Quanto all’ H. onychina riportata dal Philippi a p. 106 del vol. Il della sua Opera, non è facile farne giudizio; però che affermando essere non più che una varietà dell’H. carthustanella Drap., il che non è, e trovarsi frequentemente ovungne questa si trova (vuol dire tanto in Sicilia che nel regno di Napoli), sem- bra non avere egli la detta specie perfettamente conosciuta. Si può d’altronde ri- sapere non avere qui inteso parlare della nostra H. bicineta ; dal perchè nel 1844 pubblicò nello Zeitschrift fur Malacologie la notazione relativa alla già indicata H. Rizzae di Aradas, la quale, essendo la stessa da noi detta bicineta, e non avendola mentovata in alcuno de’ due volumi della sua Opera, s'intende averla egli rite- nuta quale specie distinta e diversa dalla vera onyclina, che siam sicuri non ri- trovarsi tra noi, siccome altresì verun altro nostro scrittore ne ha tenuto parola. 1 H. Olivieri. T. demum clauso-perforata, subglobosa, tenera, pellucida, albida, dilute fuscolo-fa- sciata; anfractus 3-6 converiusculi; apertura lunato-rotunda; peristoma rectum, intus albido-labiatum. Diam. maj. 15, min. 13, alt. 10 mill.—Si ravvisa vie meglio la diversità di questa specie nativa della Dal- mazia e di Corfù dalla quì riportata diagnosi tolta da Lod. Pfeiffer (Mon. Helic. I, p.130). 2 H. syriaca Ehrenberg. 7. subimperforata, globoso-depressa, grisea, pellucida, plerumque fasciis 2 calcareis, opacis ornata, parum nitida, minutissime rugolosa; spira converiuscula; anfractus 5 planiusculi, ultimus antice vix descendens ; apertura late lunaris ; peristoma subpatulum, rufum, albo-labiatum. Diam. maj.12*/,, min. A0, alt.7%/ mill. — Var. f minor, subunicolor : H. gregaria Ziegl. (si è già notato non es- sere questa una varietà; ma sì bene una specie distinta) — Habitat în Syria, Egypto, Algeria, var. £ in Sici- lia. L. Pffr. Mon. Helic. I, p. 131. 172 ELICEI Il dott. Aradas di Catania opina essere stato il primo a ventilare per le stam- pe la presente specie nostrale, facendo noto averla prima di noi nomata H. ftizzae nel Giornale palermitano Occhio, anno V, N. 143 (Vedi Prosp. della stor. della Zool. di Sic. Catania \850, Estr. dal vol. V degli Atti dell’Accademia Gioenia , p. 13 e 20). Tale pubblicazione è certamente oscura, ignorandosi la deseri- zione di tale lumaca, e non conoscendosi se ne abbia esibita figura: solo presso - noi se ne ha una nuda notizia ne’ già citati Opuscoli del fu Calcara, senza cognizio- ne di data. Stante il modo oscuro di tal divolgamento, stimiamo giusto ritenere il nome di 77. bicincta da noi dato alla specie il 1843 nelle nostre /ticerche Mala- cologiche, ove ne fu già esposta la descrizione accompagnata da una figura. 62. Helix hiberna Benoit. Testa obtecte perforata, subgloboso-depressa, tenuis subpellucida, subtilissi- me striata, unicolor, flavida, pilis minutis, brevissimis villosa ; spira erertiu- scula: anfractus quinque subplanulati, ultimus subangulatus, basi convexus, an- tice vix descendens ; apertura lunato-rotundata; peristoma subpatulum, intus al- bido-labiatum, margine columellari reflexo perforationem obtegente. Conchiglia con forame ricoverto, di forma tra la globosa e la depressa, sot- tile, alquanto translucida, molto esilmente striata, tutta di color giallo di ambra e scarsamente vestita di peluria minuta, cortissima e molle ; spira un tantino rial- zata; cinque giri piuttosto spianati, l’ultimo de’ quali quasi angolato, convesso nella base e poco disceso in avanti; apertura lunato-rotondata; peristoma po- chissimo rivolto in fuora, con labbro interno bianchiccio (negli esemplari adulti ) e col margine columellare ripiegato tanto da ascgndere il forame. Diam. magg. di min. 71", alt. Db" Animale di un bel colore carnicino con due strette fasce oscure sul collo pro- tratte sino all'estremità de’ tentacoli, de quali gli anteriori son molto corti ed 1 posteriori lunghissimi ; mantello cosparso di macchioline nerognole, che, quando l’animale è nello stato di vita ed è rinchiuso nella conchiglia, danno a questa un aspetto simile a marmo colorato. Abbiamo ricevuto questa lumachetta dalle vicinanze di Palermo, e non sì è trovata mai in altra stagione che in quella del verno, dal che abbiamo desunta la sua voce nominale. LUMACA 173 Osservazione Questa più tosto piccola lumaca, che abbiamo esposta come specie distinta da tutte le sue affini, ha qualche somiglianza con l’H. sericea di Draparnaud: dala quale si disgiunge soprattutto per la mancanza dell’ombilico, per la forma meno convessa e per la diversa maniera de’ peli. 65. Helix pseudosericea Benoit. Tav. Ill Fig. 22. Testa pervio-perforata, subgloboso-depressa, tenuis subpellucida, nitidula, substriata, corneo-rufescens, pilis brevissimis, inconspicuis subvestita ; anfractus quinque converiusculi, ultimus subangulatus; apertura late lunaris; peristoma patulum, intus rufulo-labiatum, margimibus remotis, columellari reflexiusculo. Conchiglia fornita di profondo forame, globoso-depressa, con sottili pareti, alquanto translucida e splendente, a mala pena striata, di colorito corneo-rossic- cio, e lievemente vestita di cortissimi peli non ben discernibili ad occhio nudo; cinque giri poco convessi, e di questi l’ultimo quasi angolato ; apertura largamente lunare; peristoma esternato, con labbro interno rossigno, e con margini tra loro distanti, di cui il columellare mezzo ripiegato di fuora non ricovrente il perfora- mento. Diam. magg. 10°, min. 8.3”, alt. 6”. Animale di colore bianco latteo, scuriccio superiormente ; mantello maculato di nero, e le macchioline traspariscono a traverso della conchiglia. Si è trovata tale specie nelle vicinanze di Palermo, essendo solita abitare nei giardini ed in altri luoghi umidi. Osservazione Questa lumaca si sottrasse allo sguardo del diligentissimo fu dott. Calcara, che de’ Molluschi terrestri e fluviatili palermitani lasciò scritta una Esposizione. Il dott. Aradas ne dà un cenno nel suo Catalogo dell’. glabella di Draparnaud, dove dice trovarsi rarissimamente e senza l’animale nella così detta Plaja di Cata- nia. Non conosciamo la specie catanese, non avendola mai ricevuta da quella con- trada, che abbiam fatto le più volte ricercare. Possiamo attestar nonpertanto che la specie palermitana or descritta, è ben diversa dalla stessa ZH. glabella di Francia e della Svizzera, che abbiamo per le mani; poichè è fornita di forame e non di 44 174 ELICEI ombilico, è di colore tendente al rossiccio e non uniformemente corneo con linea pallida nell’ultimo giro, è vestita di piccolissimi peli, di cui l’altra è deficiente, presenta un'apertura diversamente configurata, ed ha un labbro interno non poco ma ben rilevato !. Non deve inoltre confondersi con 1’. sericea di Draparnaud ? a cagione delle seguenti differenze. La pseudosericea è sempre più grande, ha il forame più ampio e profondo, è di forma più depressa con giri meno convessi e coll’ultimo di essi quasi angolato ; non ha i peli così densi e lunghetti, come la sericea, ma invece assai corti, radi ed a mala pena visibili : ha infine il peristoma aperto con labbro interno ben pronunziato, ed il margine columellare che non asconde in verun modo il perforamento 3. Distinguesi finalmente dall’ancor nostra H. Wiberna poco anzi descritta, per maggiore grandezza, per la presenza del forame, per la minore appariscenza dei peli, per il peristoma più aperto, ed il margine columellare meno ripiegato all’in- fuora. 64. Helix consona Ziegler. Testa obtecte perforata, depresso-globosa, lutescenti-cornea, fascia intermedia pellucida, leviter striata, nitidula, pellucida; anfractus 5 > converiusculi, ultimus antice vix descendens; apertura late lunaris; peristoma rectum, acutum, intus albo-labiatum, marginibus remotis, columellari dilatato, perforationem angustam fere obtegente. Rossm. et L. Pfîr. Helix consona Ziegl. Mus. Rossm. IX, p. 8, f. d72-73. _ _ Phil. J/0/. utr. Sic. II, p. 106. Bradibaena consona Beck, Ind. Moll. p. 20. 1 H. glabella Draparnaud. 7. umbilicata, subdepressa, glabra, nitida, cornea; anfr. 5-3 */, planiu- sculi, sensim accrescentes, ultimus obsolete anyulatus, angustus, pervius; apertura rotundato-lunaris; peri- stoma acutum, intus sublabiatum, margine columellari refleriusculo. Diam. maj. 9 */», min. 9, alt. 5 mill.— Habitat in Gallia, rarissima in Germania. L. PÎîr. Mon. Helic. I, p.A47. 2 Si noti che VM. sericea di Draparnaud è diversa dall’77. sericea di Muller, la quale ultima , secondo Beck, è l'individuo giovane dell’. incarnata dello stesso Mùller. L'H. sericea poi di Carlo Pfeiffer è V'H. hi- spida di Linneo (Vedi L. Pffr. Mon. Helic. I, p. 139 e 148). 3 H. sericea Draparnaud. Testa perforata, subglobosa, cornea, pilis minutis, densis hirta; anfractus 3 converiusculi, celeriter accrescentes; apertura late lunaris; peristoma vix patulum, acutum, intus sublabia- tum, margine columellari refleriusculo, perforationem semitegente. Diam. maj.7, min. 6, alt. 4 mill. — Habitat in Germania, Gallia, Helvetia, Anglia etc. L. PÎîr. Mon. Helic. I, p. 145. LUMACA 175 FPruticicula consona Held, in Isis 1837, p. 94. _ _ Albers, Die Melic. p. 71. Ielix carthusiana (non Drap.)Calcara, Cennotopogr. di Term. p.23— Moll. Pal. p. 14 (ex specim. missis). Conchiglia avente forame ricoverto , depresso-globosa , colorito giallic- cio-corneo, con fascia mediana trasparente non sempre visibile, superficialmente striata, alquanto lucida e piuttosto diafana ; più di cinque giri a sufficienza con- vessi, di cui l’ultimo a mala pena scende d’innanzi; apertura largamente lunare ; peristoma dritto, acuto, con labbro interno bianchiccio e margini distanti, e di questi il columellare esteso in fuora in modo che quasi viene a coprire l’angusto forame. Diam. magg. 15 1%, min: 13 1, alt. 1413”. Animale di colore carnicino su corpo granuloso; tentacoli maggiori e collo oscuri; mantello cosparso di macchioline nere ravvisabili a traverso della con- chiglia; piede di color pallido ed a forma di lancia nella parte posteriore. Vive la descritta specie nelle vicinanze di Palermo, particolarmente nelle parti basse di monte Pellegrino, e secondo il Calcara vicino il fiume Oreto, alla Porcara, e presso il Parco. Ivi vien denominata volgarmente Babbaluciu scuru. Osservazione E facile comprendere perchè il trapassato dott. Calcara tra le lumache ospi- tanti ne’ dintorni di Palermo trasandò la presente : egli certissimamente la confuse coll’H. carthusiana Drap., che, si è già detto, non alberga tra noi. Abbiamo oculare conoscenza degli esemplari palermitani, cui apponeva questo ultimo nome, i quali pur troppo sono pertinenti all’. consona di Ziegler. Tale nostra specie im- pertanto si lascia ben distinguere dalla carthusiana Drap. o Cantiana Mont. ; però che ha forame ricoverto e non ombilico, ha la spira più rialzata, i giri più convessi e l’ultimo di questi non rigonfiato, l'apertura a forma di mezza luna molto più larga, ed i margini serbano tra loro una maggiore distanza. Potrebbe inoltre sospettarsi che 1/7. consona fosse identica all’H. Archimedea precedentemente de- scritta, ravvisandosi notevole affinità tra le medesime, che pure dovranno rimanere distinte, atteso alle loro seguenti differenze. La lumaca di Archimede giu- gne a minori dimensioni, ha un forame angustissimo che non viene tutto ricoverto dal margine columellare, pareti più solide, un colorito carnicino dilavato, l’aper- tura ovale, il labbro del peristoma rossigno, ed i margini alquanto tra loro avvi- cinati; i quali caratteri sono in perfetta opposizione con quelli, che nell’. consona sì osservano. 176 ELICEI Quanto finalmente all’rabitat di questa specie, è da notare esser dessa indi- zena esclusiva della nostra Sicilia, non essendosi mai rinvenuta in regioni di- verse dalle nostrane. 65. Helix Pirajnea Benoit. Tav. Ill. Fig. 21. Testa pervio-perforata, subglobosa, tenuis, nitida, subpellucida, striato-ru- gosula, corneo-flavescens vel carnea ; spira exerta ; anfractus sex converi, cele- riter accrescentes, ultimus antice descendens; sutura profunda; apertura subovata, vix obliqua; peristoma subrectum, acutum, intus albido-labiatum, marginibus remotis, columellari reflexiusculo perforationem non obtegente. ? Helix carthusiana (non Drap.) et incarnata (non Miller) Pirajno, M/0/. Mad. p. 13. Conchiglia fornita di perforamento profondo, di forma quasi che globosa, sottile, lucente, alquanto translucida, con strie frammezzate da piccole rughe, di colorito per lo più corneo-gialliccio e raramente incarnato ; spira bastevolmente rialzata; sci giri convessi che si aumentano celeremente, di cui l’ultimo discende in avanti; sotura bene profondata; apertura presso che ovata e poco obbliqua ; peristoma quasi dritto, acuto, con labbro interno bianchiccio, con margini tra loro distanti, e di questi il columellare appena ripiegato in fuora senza ascondere il forame. Diam. magg. 18%, min. 16%, alt. 14°. Animale di colore giallo-sudicio ; mantello tempestato di nere macchioline non trasparenti a traverso della conchiglia. Cosiffatta bella e grande lumaca vive su i monti delle Madonie, ove se ne in- contra il maggior numero di esemplari di color gialliccio, e alcuni di essi di colore incarnato : altri ancor se ne veggono di minore grandezza, che sono assai più lu- cidi e trasparenti. Essendo essa peculiare abitatrice di que’ monti, e reputandola inedita, cogliamo il destro nel nomarla , di porgere tributo di laude al nobile scrit- tore de’ Molluschi terrestri e fluviatili di quelle contrade, Enrico Pirajno di Cefalù. Osservazione Potrebbe credersi che questa specie fosse una varietà dell’/7. consona 0 del- l'H. Archimedea. Deve venir distinta dall'7. consona, perchè, oltre di esserne molto più grande, ha sempre il forame aperto e visibile, le strie rugose, la spira LUMACA 177 più alta, 1 giri più convessi, la sotura più solcata, l'apertura quasi ovata ed il margine columellare non dilatato, come in quella, ma semplicemente poco ripie- gato in fuora e tale da non chiudere il perforamento : aggiungi a questo le diffe- renze di colorito dell'animale nell’una e nell’altra specie. È diversa come specie altresì dall’. Archimedea per dimensioni molto maggiori, per forame più grande, più profondo e meno ricoverto, per meno spesse e più trasparenti pareti, per le strie più pronunziate e miste a rugosità, per la spira più rialzata, la sotura più profonda, l’apertura più largamente ovata, peri margini più tra loro allontanati e per il labbro interno di colorito rossigno. Abbiamo ragione di opinare che IZ. carthusiana Drap. e 1 ZL. incarnata Mill. riportate tra i Molluschi terrestri delle Madonie dal lodato Pirajno sieno non altro che la presente specie considerata ne’ suoi colori gialliccio e carnicino. È fonda- mento precipuo di tal nostra credenza l'essere a noi esotiche le due su denotate lumache, le quali di certo non esistono nè nelle Madonie, nè in altre parti della nostra Isola; e solo perchè ad esse la nostra in esame più è somigliante , avrà da ciò potuto derivare l'inganno del valentuomo. Nel fatto PZ. Pirajnea si diparte specificamente dalla carthusiana Drap. o Cantiana Mull. per esser dessa fornita di forame, invece di ombilico, per forma più vicina alla globosa che alla schiac- ciata, per la spira più elevata, per avere anche rughe nella superficie, invece di sole strie, per i giri più convessi, per la mancanza di rigonfiamento dell’ultimo di questi, per la sotura più escavata, per l'apertura più ovata che lunare, per i mar- gini più tra loro distanti e per il margine columellare non dilatato. Si allontana anche di più dalla enearnata di Miller, perchè più voluminosa, più convessa, per non essere leggermente carenata, nè di superficie vestita di granellini lucenti si- mili alla brina (pruinosa), per i giri più rotondati, per l'apertura diversamente configurata, per il peristoma non ripiegato in fuora, e per il labbro interno di co- lore non incarnato !. Tale specie del Miller viene ancor riportata da Aradas e Maggiore ( Catal. p. 84) come rinvenuta ne’ dintorni di Militello: noi questa a dir vero, tuttochè non conoscessimo, ritenghiamo non per quella che si dice, per errori simili in- corsi in altre specie nostrali. Il Philippi non la vide; ma sul referto de’ nominati 1 Anche di questa specie a motivo di maggior chiarezza ne riportiamo la frase diagnostica di Lod. Pfeiffer, il quale non mai sarà a bastanza lodato e commendato quanto alla precisione e proprietà delle diagnosi. H. incarnata Miller. 7. perforata, depresso-globosa, leviter carinata, tenuis, opaca, pruinosa, rufe- scens, pellucide unifasciata, minutissime granulata ; anfractus 6 converiusculi, ultimus antice deflexus ; apertura lunaris ; peristoma acutum, subreflerum, extus rufescens, intus labio incarnato, marginem non attingente, munitum. Diam. maj.A6, min. 14*/a, alt. 9*/, mill. — Habitat in Germania, Gallia, Suecia etc. L. PÎfr. Mon. Helic. I, p. 138. 45 178 ELICEI scrittori la riportò, ma non senza esprimerne il suo dubbio, scrivendo, nonne igitur potius H. tecta Ziegler (Moll. utr. Sic. II, p. 218). Sicchè dobbiamo noti ficare esser noi persuasi e convinti, che, siccome abbiamo verificato di altre specie estramarine avute per nostre, nè anco l’ H. incarnata esista nella nostra Sicilia. E. Specie carenate 66. Helix scabriuscula Deshayes. Tav. IV. Fig. 30, d-e, f, g, bh. Testa obtecte perforata, compresso-carinata, striato-rugosa, albida ; anfra- ctus 4 ® supra planulati, fusco-maculati, extremi prope carinam exerti, ultimus basi turgidus, antice deflexus; apertura angulata, lunato-securiformis; peristoma angulatim reflerum, acutum, intus albo-sublabiatum, marginibus approrimatis , basali plerumque calloso, columellari dilatato, appresso. Helix scabriuscula Desh. in Fne. meth. II, 130, p. 238. a ca Lam. £4. II, 225, p. 135. o — Arad. e Magg. Catal. p. 103. E. —_ Cantr. Malac. med. et litt. p. 128 (cum variet.) —_ - Phil. Mo. utr. Sic. II, p. 105. = 2 Chemn. #4. ZI, Helix N. 661, T. 95, f. 11-13. == a L. Pffr. Mon. Helie. I, p. 214. — erycina Jan, Mantissa, p. 1, N. 62. —_ —_ Rossm. /77, p. 7, f. 234-536. — albella! (non Linn. nec Drap.) De. Chia. Mem. degli anim. s. vert. del Reg. di Nap. Tav. 82 (ined.), f. 1, 2,4 (indiv. juv.) Carocolla erycina Phil. Moll. Sic. I, p. 135, T. 8, f. 4. — scabriuscula De. Chia. Deser. e Not. degli anim. invert. della Sic. citer. II, p. 136, T. 155, f.1,2,4 (indiv. juv.) Iberus scabriuscula Beck, Ind. Moll. p. 27. Crenea scabriuscula Albers, Die Helic. p. 78. var. selinuntina. Testa supra depresso-conica, simpliciter striata, anfra- clibus prope carinam paucissime vel nihil exertis. Carocolla selinuntina Phil. Moll. Sie. I, p. 136, Tav. 8, f. 11. LUMACA 179 Helix selinuntina Phil. Moll. utr. Sic. II, p. 105. Iberus selinuntina Beck, /nd. Moll. p. 27. Helix scabriuscula var. £. L. Pffr. Mon. Helic. I, p. 214. var. segestana. Testa perforata, validerugosa, anfractibus plerumque non exertis, ultimo inferne turgidiore, carina minus acuta, marginibus magis appro- ximatis , columellari perforationem saepissime non obtegente. Tav. IV. fig. 30 a-b-c. Carocolla segestana — Phil. Moll. Sie. I, p. 136, T. 8, f. 6. Helix segestana Rossmitiz pi Zifi 233. i a. Phil. Moll. utr. Ste. II, p. 105. e = Chemn. Ed. Helix N. 612, T. 95, f. 14-16. _ _ L. Pffr. Mon. Helie. I, p. 212. Iberus segestana Beck, /nd. Moll. p. 28. Crenea segestana Albers, Die Helie. p. 78. var. demissa. Testa minor, subperforata, striata, spira subplana, anfracti- bus ad carinam vix exertiusculis. var. explanata. Testa semiobtecte perforata, spira planata , anfractibus superne concaviusculis, ad carinam exertioribus, ultimo inferne turgidissimo. var. scalariformis. Testa minor, turrito-pyramidata , potenter rugosa, rugis albidis interstittis lividis, spira elevata, anfractibus scalariformibus, carina admodum exerta. Tav. IV. fig. 32. Conchiglia con forame ricoverto negli animali adulti e più o meno chiuso negli altri, di forma molto schiacciata e fortemente carenata, longitudinalmente striata e rugosa, di colorito bigio-bianchiccio; quattro giri e mezzo spianati nella faccia superiore, con macchioline oscuro-rossigne disposte per lo più irregolar- mente, e di raro disposte a modo di fasce, gli estremi giri hanno l’orlo rialzato a canto alla carena, l’ultimo rigonfio nella base e curvato nello innanti; apertura angolata e della figura tra la mezza luna e quella di una scure ; peristoma ripie- gato in fuora angolarmente, tagliente, con piccola orlatura interna bianchiccia e con margini tra loro avvicinati, de’quali quello della base per lo più fornito di callo dentiforme (specialmente negli adulti) e con quello della columella dilar- gato all’esterno ed aderente. Diam. magg. negli esemplari più grandi 26”, min. orale Azio. 150 ELICEI Animale con corpo zegrinato, di colorito bianco di latte, con due ristrette fasce scuricce sul bel mezzo del dorso prolungantisi sino alle estremità de’ ten- tacoli maggiori ; parti laterali del corpo nerognole ; piede largo ed acuminato po- steriormente. La lumaca scabrosetta non è rara in Sicilia, trovandosi di frequente in diversi luoghi boschivi e montuosi delle sue parti meridionali, nè sì rinviene in tutta Europa altrove che nella nostra Isola. Il tipo suo principale, che offre dimen- sioni le più vantaggiose, suol rinvenirsi ne’ boschi di Calatafimini ed alle basi del monte s. Giuliano o Erice de tempi antichi. Trovasi per l’ordinario attaccata alle rupi, ovvero alle mura de’ vecchi fabbricati. Detto della specie tipo, rimangono ora ad esporsi delle sue varietà, quelle che sono più contemplabili tra le altre. La selinuntina, che fu sconvenevolmente elevata a specie distinta dal Philip- pi !, presenta alquanto più di rialzamento nella spira, è fornita di semplici strie non mai rugose nella superficie, ed ha i giri o poco o niente elevati presso la com- misura. Diam. magg. 19%, min. 16”, alt. 8‘. Trovasi presso Sciacca alle terme dell’antica e distrutta Selinunto — La segestana, costituita anche in ispecie distinta dallo stesso Philippi 2, distinguesi per il suo forame non costantemente visibile, per le sue rughe molto eminenti, peri giri il più delle volte non rilevati verso la carena e coll’ultimo di essi più rigonfiato del consueto, per la stessa carena formata da angolo meno acuto, e per i margini tra loro più avvicinati, di cui il columellare nel maggior numero de’ casi lascia allo scoverto il perforamento. Diam. magg. 22 4", min. 184%, alt. 9”. Trovasi presso l'antica Segesta e su le rocce calcaree de’ monti del lato occidentale della nostra Isola — La demissa è più piccola di volume, ed offre piuttosto una rima che un forame, è soltanto striata e non rugosa, ha la spira quasi che piana, ed i giri si rialzano pochissimo sul margine della carena : poche sparse macchioline rossigne dilavate si osservano nella sua faccia superiore. Diam. magg. 17%, min. 15%, alt. 744. Trovasi nella sommità del monte s. Giuliano , ove vedesi attaccata alle mura del castello quivi edificato, e sembra una degra- dazione della specie tipo che abita al piede dello stesso monte— La explanata è 1 Ecco come egli la descrisse a p. 105 del Vol. II della sna Opera: H. selinuntina Phil. H. testa orbiculari, depressa, striata, imperforata, supra depresso-conica, sub- tus convera, turgida, albida, subfasciata, labro inferne refleco — Ad Thermas Selinuntinas legi — CI. De- shajes hanc speciem pro varietate praecedentis (H. scabriusculae) habet, an recte? Dijudicent illi, quibus speciminum copia ; ego hanc opinionem neque oppugnare volo, nec confirmare ausim. 2 Togliamo da L. Pfeiffer la diagnosi di questa, per altri specie, per noi varietà. H. segestana Phil. T. umbilicata, depressa, acute carinata, plicata, superne planiuscula, albido et corneo variegata, seriatim fusco-maculata, sub carina interrupte unifaciata ; anfractus 4*/ plani, ultimus antice deflerus ; apertura angulato-lunaris ; peristoma simplex, marginibus subapprorimatis, columellari reflexo, albo-labiato. Diam. maj. 20, min. AT, alt. 9 mill. Mon. Helic. I, p. 212. LUMACA 181 facile riconoscerla dal forame a metà ricoverto dal margine columellare, dalla spira perfettamente piana e da’ giri che in modo si elevano intorno alla carena da rendere la spira istessa alquanto concava ed infossata, come pure dall’ ultimo giro inferiormente rigonfiato in grado maggiore delle altre varietà : il colore è general- mente cinereo screziato nella faccia superiore dalle solite sbiadate macchioline ros- signe. Diametri variabili ; magg. da 21%47%, min. da 17145, alt. da 9-71". Simile varietà non serba costanza di luogo natale, trovandosi il più delle volte in mezzo alle altre, e precipuamente tra gl’ individui della segestana e demissa — La scalariformis infine presentasi più piccola di ogni altra, di forma piramidale e tor- rita, con grosse rughe bianchicce framezzate da interstizîì scuricci, con la spira molto elevata ed i giri che offrono la carena oltre misura distaccata e sporgente. Diam. magg. 154%, min. 14/4, alt. 10/4. Vive la medesima attaccata alle rupi cal- caree dell’ex feudo di Granatello posto fra Trapani e Marsala. Osservazione Fece già ben notare il Cantraine la presente specie, nativa soltanto della Si- cilia, andar soggetta a svariate modificazioni, le quali, perchè di un ordine secon- dario, invece di dar luogo a creare nuove specie nominali, non possono servire che a formare delle semplici varietà. Non è per ciò imitabile Philippi, cui venne talento di aggiungere alla specie tipo o /. scabriuscula di Deshayes altre due specie da lui nomate H. selinuntina ed H. segestana, ed altre ancora ne avrebbe forse aggiunte, se di questa lumaca più esemplari di altre località fossero a lui pervenuti. Per contrario è da lodare Deshayes, che reputò varietà lH. selinuntina, e più ancora Cantraine che tale valutò parimenti 1/7. segestana. Il primo di questi scrittori incontrò seguaci Rossmissler e L. Pfeiffer, a’ quali piacque ritenere di- sstinta la sola Z/. segestana. La nostra osservazione pertanto istituita sopra mol- tissimi esemplari provvenienti da’ luoghi additati da Philippi non solo, ma da ben altri ancora inesplorati, ci conduce nel pieno convincimento della necessaria riu- nione in una sola delle tre specie dismembrate dal Philippi. Nel che egli è d’ uopo avvertire, che se sì dovesse tener conto di tutte le esterne modificazioni osserva- bili in quesia specie esaminata più che mai largamente, ne risulterebbero assai varietà, le quali poi atteso alla incostanza de’ rispettivi caratteri non potrebbero avere un limite ben determinato. Quindi è che non tutte, ma le più cospicue sue varietà abbiano potuto in questo lavoro ricordare, e tra le medesime sono state convenientemente collocate le mentovate due specie del Philippi. Le variazioni cui va soggebja la lumaca in questione sono relative al volume della conchiglia, alla sua forma, a’ giri, al forame, alla scoltura, colorito ed aper- 46 182 ELICEI tura. Nel volume si vedono i più grandi esemplari presentare i diametri sino a 26 e 21 mill., ed i più piccoli sino a 15 è e 14 mill. La forma è costantemente de- pressa ; la spira però non è sempre la stessa, vedendosi ora del tutto spianata, ora alcun poco elevata e talvolta rialzata e prominente : la base dell’ ultimo giro, che è sempre rigonfiata, alcune fiate è più tumida e gibbosa, massime negli esem- plari a spira spianata. I giri stessi presentano in generale la carena variamente rialzata al di sopra della commissura, quale rialzamento qualche volta giugne a tal grado da dare alla conchiglia una forma del tutto scalare : scorgesi poi si so- pra che sotto l’ orlo della carena una quasi scanalatura, che in verità non è sem- pre costante. Il forame è coverto nel maggior numero de’ casi , altre volte è in parte nascosto dal margine columellare, e talvolta mostrasi quasi che intieramente discoverto, nel quale caso assume la forma di ombilico. Quanto alla scoltura la superficie della conchiglia ora è soltanto striata ed ora più o meno rugosa. Il co- lorito è bigio o bianchiccio (qualche volta uniforme) col di sopra della conchiglia segnato da macchioline brunicce o rossigne, or meno or più dilavate, disposte 0 irregolarmente o a modo di fasce interrotte, e con la faccia inferiore per lo più di un sol colore e qualche volta ornata da una serie delle indicate macchioline for- manti ancora una fascia interrotta. In quanto all’ apertura finalmente questa è sempre angolata e della figura di scure ; i di lei margini però sono più o meno avvicinati tra loro, e ne’ più grandi esemplari il margine basale s' ingrossa in modo da presentare una callosità, che, quando è più sporgente, diviene dentiforme. 67. Helix Schembriana Schwerzenbach. Tav. IV. Fig. 26. Testa perspective umbiltcata, lenticularis, compresso-carinata, regulariter et confertim costulata, concolor albida vel ferruginea, supra planulata spiraliter ca- naliculata, subtus converiuscula; anfractus quinque elato- gibbosuli, ultimus antice non descendens; carina utrinque compressa, serrulata, superne suturam marginans; apertura acute angulata, coarctato-securiformis, nihil obliqua; peristoma rectum, acutum, intus albido-sublabiatum, marginibus conniventibus, columellari expanso. Helix Schembri Schwerzenbach, teste Calcara (ex spec. missis). — Schombrii (non Scac.) L. Pffr. Mon. Melie. I, p. 444. _ — Chemo. Fd. II, Helix N. 7116, T. 119, f.12, 13. — Schombrii (Crenea) Albers, Die Helic. p. 78. Conchiglia con ombilico a prospetto, lentiforme, compressa, formta di co- stoline avvicinate e regolarmente disposte, tutta bianchiccia o del colore della LUMACA 183 ruggine, superiormente spianata e solcata da spirale canaletto con l'apice alcune volte rosso oscuro, inferiormente alquanto convessa; cinque giri elevati e gibbo- setti nel mezzo di ciascuno di essi, che nel margine presentano la sopra indicata solcatura, de’ quali l’ultimo non discende in avanti ; carena compressa sì in s0- pra che in sotto, seghettata nel dintorno, e che nella faccia superiore forma un margine nella sotura; apertura con angolo acuto, configurata in guisa di stretta scure ed in verun modo obbliqua ; peristoma dritto, tagliente, con piccolo labbro bianchiccio di dentro, con margini tra loro inclinati e di questi il columellare aperto in fuora. Diam. magg. 14 5, min. 10", alt. 44%. Animale ? Vive questa graziosa lumaca nell’isola di Malta, donde l'abbiamo in più esemplari ricevuta. È facile che il primo a raccoglierla e farla conoscere sia stato lo Schwerzenbach di Zurigo, che gl’impose il nome ritenuto nelle raccolte de Con- chiologi. È falso il detto di qualche scrittore germanico, che si rinvenga in Sicilia : nella nostra terra non è stata mai veduta nè trovata da alcuno. 68. Helix rugosa Chemmnitz. Tav. IV. Fig. 25. Testa late et pervio-umbilicata, orbiculato-depressa, valide rugoso-costata, albido-lutescens, concolor vel fusco-zonata et vittata; spira vix elevata, interdum planulata, apice fusculo, laevi; anfractus quinque converiusculi, obtuse carinati, ultimus supra convexus, basi rotundatus, cingulo noduloso cinctus, antice vix deflexus; sutura profunde impressa, circa anfractum penultimum marginata ; apertura rotundata, prope carinam angulata, vix obliqua; peristoma acutum, intus rufescens, crasse et remote labiatum, marginibus approrimatis. Helix rugosa et scabra Chemn. IX, P. 2, p. 152, 1. 133, f. 1208. — — Lam. 9/, p. 90— Ed. II, p. 69. _ — Deless. Recueil, T. 26, f. 4. — = Chemn. £4. II, Helix p. 51, T. 6, f. 12, 13. = - Chemn. £4. II, Helix N. 136, T. 23, f. 3, 4. — — L. Pffr. Mon. Helic. viv. I, p. 173. = (Crenea) Albers, Die Melic. p. 78. Crenea corrugata Gmel. 246, p. 3623. TR = Wood, Ind. T. 33, f. 38. Carocolla Gargottae Phil. Moll. Sie. I, p. 136, T. 8, f. 10. Helix Gargottae Rossm. ZI, p. 33, f. 337. = = Cantr. Malac. med. et litt. p. 129. 184 ELICEI Ielix Gargottae Villa, Disp. system. Conchyl. p. 17. —_ - Arad. e Magg. Catal. p. 97. Da _ Phil. J3/0//. utr. Sie. II, p. 110. — — Calcara, Catal. Moll. della Sic. 1846. — Groyana (Melicella) Fèr. Pr. 276. \erophila Gargottae Meld, in Isis 1837, p. 913. Lencochroa rugosa et Gargottae Beck, Ind. Moll. p. 12 Conchiglia con ombilico largo e profondo, di forma orbicolare schiacciata, munita di nerborute coste longitudinali, di colorito gialliccio pallido, or tutta di questo solo colore ed ora ornata di zone e fasce oscure in entrambe le superficie; spira per l’ordinario poco rialzata, qualche volta però ripianata ; cinque giri al- quanto convessi, distinti da ottusa carena, de’ quali l'ultimo superiormente con- vesso, rotondato verso la base, circondato da un cordone di aspetto noduloso, e curvato un poco innanti; sotura profondamente impressa e circondata da un margine nel penultimo giro; apertura rotundata, lievemente angolosa ove ha principio la carena, ed un tantino obliqua; peristoma tagliente, di colore lionato nella sua parte interna, e quivi rafforzato da robusta orlatura situata molto in dentro, e con margini tra loro avvicinati. Diam. magg. 15”, min. 12.3”, alt. 6%. Animale di colorito nerognolo, più uscuro nelle parti superiori; grandi ten- tacoli diafani, nel davanti bianchicci, di color nero posteriormente ; piede bre- vISSIMO. Quanto alla patria di questa lumaca, essa suole frequentemente ritrovarsi presso Redicofani, e più particolarmente in una contrada non distante da detto paese conosciuta col nome di Portella dello mpiso. Secondo D. Pietro Campanella una piccola varietà di questa specie, che vedesi effigiata nella fig. 25 a della no- stra Tav. IV, esiste in Serranieri prossima a Messina, ed incontrasi propriamente tra Je erbe del cammino coverto che dalla Cittadella mena al forte della Lanterna. Osservazione Per più tempo si è creduto che Philippi fosse stato il primo a far cono- scere questa lumaca cui impose il nome di 77. Gargottae : essa intanto era già cognita dallo Chemnitz, siccome ha ben fatto avvertire Lod. Pfeiffer. La medesi- ma, che riconosce per patria la nostra Sicilia, vuolsi da qualcuno che trovisi pu- ranco nell'Italia superiore: dobbiamo confessarlo, non abbiamo finora contezza della italiana Z/. rugosa. Ed a scansare ogni equivoco debbesi quì ricordare che il nome di Z/. rugosa sia stato impiegato da parecchi Autori ad indicare specie LUMACA 155 del tutto differenti, come Mibhlfelolt lo adottò per la nostra ZH. Costae detta al- trimenti H. Mazzullii Jan, Ziegler per la nostra var. costulata dell’H. muralis, Anton per una varietà dell’. melanostoma Drap., ed Aradas e Maggiore per altra varietà dell’H. trochoides Poir. o H. conica Drap. Il nome istesso però dovrà ri- tenersi soltanto per la specie quì esposta per giusto titolo di anzianità dovuto allo Chemnitz, che fu primo ad usarlo. Disse ancora Philippi che questa da lui detta 77. Gargottae trovisi vivente nei dintorni di Palermo ed in quelli di Termini, e lo stesso vien ripetuto da Rossmissler e da altri. Crediamo essere ciò un errore di habitat; però che nè abbiamo incon- trato siffatta lumaca negl’ indicati siti, nè molto prima ve la rinvenne Calcara, che non la menzionò in alcun modo ne’ Cataloghi di quelle località da lui divolgati per la stampa. Abbiamo di già accennato in trattando dell’. muralis, che Cantraine l'H. rugosa Lam. riferisca allo stato giovanile della detta //. muralis: ora sendo con- sentito essere questa 7. rugosa la stessa nostra specie nominata H. Gargottae da Philippi, una tale opinione è tutta lontana dal vero, anzi il solo pensiero di riu- nire due specie tanto differenti sarebbe un vero paradosso conchiologico. Deb- besi pur non di meno riflettere che il sulodato Scrittore per l7. rugosa Lam. abbia tutta altra specie riconosciuto, che la nostra siciliana, la quale venne da lui descritta a parte col nome di Philippi, e questa condusse seco di Sicilia, assicu- rando averla rinvenuta al Gesso, che è borgata poco distante da Messina : noi intorno a ciò vogliam notare averla quivi sì ricercata, ma non averla potuto si- nora ritrovare. 69. Ifelix Tineana Benoit. Tav. 1V. Fio, 94. Testa pervio-umbilicata, orbiculato-depressa, confertim et subtiliter costulata, sordide alba, concolor vel rufo-fasciata; spira subplanata, apice fusculo, laevi ; anfractus quinque planiusculi, obtuse carinati, ultimus superne rotundatus (ca- rina ad aperturam evanida), basi convexus, antice vix descendens; sutura parum impressa, marginata ; apertura ovato-rotundata, vix obliqua; peristoma acutum, intus rufo-labiatum, marginibus conniventibus. Conchiglia profondamente ombilicata, orbicolare, schiacciata, fornita di sot- tili ed avvicinate costoline, di colorito bianco-sudicio, tutta di tal colore o pure guarnita in ambo le superficie di fasce scuricce ; spira quasi che ripianata, con apice levigato e fosco ; cinque giri alquanto piani, circondati da ottusa carena, 7 4 186 ELICEI de’ quali l’ultimo rotondato in sopra, con la carena già dileguata verso l'aper- tura, convesso nella base, e che scende di poco innanti; sotura lievemente im- pressa e provveduta di un piccolo bordo; apertura ovato-rotondata ed a mala pena obbliqua; peristoma tagliente, con labbro interno di colore nocciuola e con margini tra loro inchinevoli. Diam. magg. 124%, min. 101‘, alt. 5.1. Animale? La sinora inedita descritta lumaca vive nelle vicinanze di Calatafimi, e pro- priamente in quella contrada che vien detta Pizzo di grasso. Nell’ appellarla col 7 nome dell’egregio sig. Vincenzo Tineo ! benemerito Direttore dell’ Orto Botanico di Palermo, soddisfacciamo ad un nostro desiderio, significando alta stima e sentita amicizia a tanto valentuomo. Osservazione Questa lumaca offre rapporti di affinità e con | antecedente già descritta IH. rugosa di Chemnitz e con la susseguente da descriversi ZL. amanda di Ross- 1 Volendo intitolare questa lumaca al Tineo, l'abbiamo denominata H. Tineana e non H. Tinei, nè altri- menti abbiamo adoprato dicendo H. Tiberiana, H. Pirajnea, H. Bocconiana ed H Aechimedea ; siccome per un conforme procedimento di nomenclatura i nomi di semplice dedica, non da noi foggiati, di J/. Schwerzen- bachiîi, Brocchi, Cupani, Dibenedicti e Schembri li abbiamo modificati (e ci duole non averlo fatto anche in altra occasione ) in quelli di 77. Schwerzenbachiana, Brocchiana, Cupaniana, Dibenedictiana e Shembriana. In siffatta guisa pratticando non abbiamo agito ad arbitrio, ma ci siamo fatti guidare dall’uso oggidì invalso presso i più sensati Conchiologi, i quali convengono in questo, che ogni qual volta nella nomenclatura latina di una specie debbano impiegarsi nomi di persone, tali nomi, nel caso che si tratti di semplice dedica, vogliono prendere la forma di aggettivo; e quello di sostantivo personale genitivo, sempre che il nome personale da im- piegarsi riferiscasi allo scopritore o primo scrittore di essa. Così Dupuy nomò Unio Moquinianus e non U. Mo- quinii la specie che volle dedicata a Moquin-Tandon, e Charpentier, dovendo dare il nome ad una Clau- silia raccolta in Siria dal botanico Boissier, lVappellò CI. Boissieri, e non CI. Boissieriana (Vedi Bourg. Amen. malac. I, p. 14). Deve impiegarsi il nome personale del primo scrittore di una specie ed usarsi ancora nel genitivo , quando, non essendo ammisibile la denominazione da esso lui adottata, deve questa assolutamente cangiarsi. In forza di tal principio il Rourguignat nomò Ancylus Haldemanii (non Haldemanianus) una specie di Ancilo, che Haldeman aveva già prima nomato A. depressus, non potendo tale ultima nominazione, ritenersi per essere stata prima dal Deshayes impiegata ad indicare altra specie di Ancilo. E così parimenti abbiamo noi nomato H. Costae la lumaca che il napolitano prof. Costa fu il primo a pubblicare col nome di H. crispata, qual nome non poteva ritenersi, perchè erasi già usato dal Férussac ad esprimere altra lumaca non europea. Intorno al nome di H. Costae sappiamo per altro venirci oppuguato, che questa lumaca, malamente detta H. crispata dall’indicato autore, sendo stata più tardi nomata H. Mazzullii da Jan, questo secondo nome, da altri adottato, sia quello da ritenersi. Comunque sia questo il parere di distinti Conchiologi, noi per buone ragioni diversamente opiniamo. Se il nome del Costa non è ritenibile, perchè a di lui insaputa era già stato antecedentemente usato, sarà molto meno accettabile quello di Jan destinato ad indicare una specie da altri pubblicata, ed in cui non si fa alcuna menzione del suo vero autore. È inoltre una flagrante ingiustizia che si fa al primo scrittore di una specie, derogarlo dalla priorità di scoprimento, per la futile ragione di aver futto uso di un nome da rigettarsi : vi corre anche un obbligo di riconoscenza, che non puossi equamente LUMACA 187 missler, alle quali può dirsi giustamente intermedia. Differisce intanto dall’ H. ru- gosa, per l’ombilico di minore grandezza, la spira molto più ripianata, le coste molto più piccole e numerose, la carena più ottusa e mancante di cordoncino, l'apertura meno rotondata, l'interno labbro non così allontanato dal peristoma, e pe margini alquanto più tra loro distanti. Diversifica altresì dall’77. amanda, per la sua forma non lenticolare e meno depressa, la carena non così acuta, l’ultimo giro rotondato in ambedue le facce, l'apertura non angolosa nè configurata a modo di scure, per la presenza del labbro interno e per la minore distanza de’ margini. In somma la nostra /7. Tincana è insignita di caratteri proprì e specifici, che la lasciano nettamente distinguere dalle specie a lei affini e congeneri. trasandare. Ed è per ciò che il Bourguignat nomò Ancylus Haldemanti, come sopra si è detto, la specie pub- blicata dal Haldeman col nome inammisibile di A. depressus, ed avrebbe fatto cosa ingiusta, se dì tutt’ altro nome si fosse servito. Il perchè, giova ripeterlo, non è senza sufficiente ragione che la lumaca siciliana debba portare il nome di H. Costae. Dal fatto enunciato ne deriva come principio generale : che se un secondo scrittore di una specie nuova, ricostruendo il nome primitivo non accettabile, per ignoranza 0 volontà, non ricordi il suo vero autore, sì ha dritto a rigettare tal secondo nome, ed a foggiarne un altro che menzioni l’autore sudetto. Ritornando sul proposito dell’. Costae, di cui in questa opera abbiam dato sufficiente comento, vogliam dire poche parole su la pubblicazione della stessa specie, che non ha guari lo stesso Bourguignat ha voluto farne dopo di noi, con poco o niun profitto della scienza (Vedi Amen. malacol. 11, p. 160 e seg.). La specie, che è una, è a lui piaciuto partire in due co'nomi di H. Mazzullii ed H. Quinquayensis, fondando il suo concetto sulle differenze di forma e scoltura, che nella medesima si osservano. Avendo noi con la medesima comuni i natali, abbiamo il pregio di conoscerla a preferenza di ogni straniero alla Sicilia; onde possiamo asseverare, che le allegate differenze sono di tal natura, che procedono per graduale transizione ne’ diversi esemplari raccolti nelle varie località da noi indicate, in modo che tra il tipo e le due varietà, che abbiamo in questa opera distinte, esisiono de’'passaggi di dubbia determinazione. A ciò deve aggiungersi la perfettissima identità dell'animale appartenente a ciascuno de’ medesimi esemplari. Il che dimostrando assai chiaramente l’unità di detta specie, non potrà mai persuaderci, e massime noi altri siciliani, dell’escogitato dualismo. Il tipo poi della stessa lumaca deve riconoscersi in quella che, incontrandosi più abbondevolmente delle altre nelle sue native contrade, si presenta con iscoltura increspata e spira più elevata (ciò è PH. Quincayensis! Bourg.) : quella striata a spira più bassa (o sia PH. Mazzullii Bourg.) e l’altra fornita di fasce color marrone (H. Maz- © zullii var. bourg.), purchè meno frequenti, debbono risuardarsi come varietà. È vero che gli autori, i quali han fatto menzione della lumaca in questione, con i loro differenti nomi, descrizioni e figure, hanno indicato un solo, e ciascuno diversamente dall’altro, de’ tre diversi aspetti di essa; ma ciò derivando dalla imperfetta conoscenza che ne ebbero, non contradice la sua unità. E da ultimo quanto alla insistenza de’ nomi H. Maz- zullii ed H. Quincayensis, del primo di questi abbiam dimostrato la irragionevolezza ed ingiustizia : l’altro poi deve reputarsi assolutamente assurdo, poichè fu foggiato dal Mauduydt sopra esemplari provvenuti dalla nostra Sicilia, i quali con manifesto errore di habitat furono nel contempo nominati e ventilati come nativi di Quincay Vedi Bourg. Op. cit. Il, p. 164 . ISS ELICEI 70. Helix amanda Rossmassler. Tav. IV. Fig. 29. Testa pervio-umbilicata, lenticularis, marginato-carinata, utrimque convera. costulata, sordide alba vel concolor vel superne una vice subtusque pluries fu- sco-fasciata; spira subconoidea; sutura parum impressa; anfractus quinque sub- planulati, ultimus autice non descendens; apertura securiformis; peristoam rectum, albo-labiatum, marginibus distantibus, columellari reflexiusculo. Helix amanda Rossm. ///, p. 10, f. 449 A. = = Phil. J/001. utr. Sic. II, p. 109. = Pe Chemn. £4. II, Helix N. 239, T. 38, f. 13-15. = = L. Pffr. Mon. IHelie. viv. I, p. 173. -_ — (Xerophila) Albers, Die IHelie. p. 73. — dlimbata (non Drap.) Cale. J/00. Pal. p. 42. Carocolla limbata Phil. Moll. Sic. I, p. 137, T. 8, f.17 2. — amanda Villa, Disp. syst. Conchyl. p. 19. Leucochroa limbata Beck, Ind. Moll. p. 16. Helirt Rozeli (non Mich.) L. Pffr. Mon. III, Suppl. p.137(partim). Conchiglia profondamente ombilicata, lentiforme, convessa d'ambo i lati, con carena marginata, munita di deboli costoline, lurido-bianchiccia, or tutta dello stesso colorito, ed ora superiormente con una ed in sotto con più fasce scuricce; spira quasi coniforme; sotura superficiale; cinque giri alquanto ripia- nati, di cui l’ultimo non discende innanti; apertura figurata come scure ; peri- stoma dritto, tagliente, con orlo interno bianco e margini distinti, de’ quali il columellare un tantino ripiegato in fuora. Diam. magg. 13°, min. 11° alt. 6%. Animale ? Specie rinvenuta in un solo esemplare dal Philippi presso Palermo, ove in verità non fu mai veduta dal Calcara, che lasciò scritto trovarsi invece presso Girgenti e Catania. Noi l'abbiamo ricevuta da’ boschi di Calatafimi, sempre in pochi individui e privi dell'animale. 1 Helix amanda Rossmiissler. Testa anguste umbilicata, lenticulari-depressa, carinata, albida, co- stulato-striata, maculose subbifasciata; apertura securiformi; peristomate recto, albo-labiato. Rossm. loc. cit. 2 Carocolla limbata Phil. Testa depressa, umbilicata, angulato-carinata, striata, alba (fasciis dua- bus interruptis picta); apertura semilunari, labro intus marginato, lacteo — Unicum specimen prope Panor- num inventi. Phil. loc. cit. LUMACA 189 Osservazione Piacque al Philippi nel divolgare al 1836 la presente lumaca, apporle il no- me, che stimò non per anco adoprato, di Carocolla limbata; nel mentre che il Draparnaud aveva molto tempo prima nomato anche 2. limbata altra specie. Per ciò il Rossmiissler al 1838, in riproducendo nella sua fconografia la istessa lu- maca, e dovendo esporla con altra nomenclatura, l'avrebbe nomata H. Philippi, ove anche questa nominazione non fosse stata precedentemente adibita dal Bro- deriep ad indicare una specie ancor differente: e di più ricordiamo che pure il Testa aveva denotata col nome di H. Philippi altra lumaca siciliana, siccome in questa Opera si è esservato. Stante simile interdizione, il su lodato Rossmiissler, in luogo di desumere il prefato nome dal casato Philippi, opinò improntarlo dal di lui nome proprio Rodolfo Amando, onde alla lumaca in discorso im- pose il nome di 17. amanda, soggiungendo trovare buona la voce amanda come quella che esprimeva altresì la generosità dell’amico inverso la sua persona, e per ripetere i suoi detti: amanda erga me liberalitas. Ciò si è voluto mentovare ad oggetto di far nota l'origine del nome della specie presente. L’H. amanda differisce notevolmente dalle sue affini 7. Tineana Ben., H. Usticensis Cale. ed H. rugosa Chemn.; ed in particolar modo da quest’ ultima, detta altrimenti H. Gargottae dal Philippi. E basta un semplice sguardo per age- volmente persuadersi l’/. amanda essere specie distinta, e non potersi per veruna ragione ritenere qual varietà dell’H. Gargottae, siccome fu opinione di qualcuno de’ nostri Scrittori, che per tale credenza la eliminarono dall’elenco delle lumache siciliane (Vedi Arad. e Magg. Catal. p. 98). Differisce egualmente dalla da noi nomata 77. dormiens, e per la spira più bassa, e per la minore convessità della base dell'ultimo giro, e per la presenza del margine nella carena, e per la diversa colorazione delle sue facce. Istituendone da ultimo il paragone con l’H. Rozeti Mich., i cui esemplari dell’isola di Teneriffa sono presso noi, ne scorgiamo ancora la specifica diffe- renza, che consiste tanto nella diversità della spira, della convessità e carena dell’ ultimo giro e del colorito, quanto dell’ ombilico, che nella nostra è patente e profondo, e nell’altra vedesi nello stato di semplice perforamento in buona parte coverto dal ripiegamento del margine columellare. Vuolsi quindi in ciò dissentire ricisamente dal valentissimo in tutt'altro imitabile L. Pfeiffer, che nel Supple- mentum della sua Monografia Heliceorum, modificando il già fatto (Vedi Mon. I, p. 173 e 156), volle riunire in una l’africana H. Rozeti Mich. e la siciliana H. a- manda Rossm. 190 ELICEI 7A. Helix Usticensis Calcara. Tev. IV. Fig. 2. Testa anguste pervio umbilicata, lenticularis, acute carinata, oblique et sub- tiliter costulato-striata, albida, superne maculis seriatis dilute fulvis, interdum lacteis, sublusque zonis pluribus pallidis ornata ; spira brevis, subconoideo-con- vera; sutura linearis; anfractus quinque planiusculi, lente accrescentes, ultimus antice non descendens, basi converiusculus, circa umbilicum compressus; aper- tura trapezialis, valde angulata, parum obliqua; peristoma rectum, remote albo- labiatum, marginibus distantibus, columellari brevi, subverticali. Helix Usticensis Gale. Stor. nat. dell’ Is. di Ust. p. 53 A— Moll. Pal. p. 42, f.9— Cenn. Moll. Sic. p.. 22, T. 3, f.9. — — Arad. e Magg. Catal. p. 102. =» a Phil. J/o/. utr. Sie. II, p. 219. _ —_ L. Pffr. Mon. Helie. viv. I, p. 432 — Suppl. III, p. 1352, Conchiglia con ombilico angusto e profondo, lenticolare, fornita di foltissi- me strie e costoline sottili ed oblique, bianchiccia ed adorna nella faccia superiore di macchie seriali di color rossiccio dilavato, che sono invece talvolta di color latteo, e nella inferiore di più zone pallide ; spira convessa, bassa ed un tantino coniforme ; sotura lineare; cinque giri a mala pena ripianati, che aumentano len- tamente, de’ quali l’ultimo non discende innanti, ha poca convessità nella base ed è compresso interno all’ombilico ; apertura trapeziale, molto angolata, e col suo piano alquanto obliquo ; peristoma dritto, con labbro bianco notevolmente di- stante nello interno ; margini tra loro allontanati, di cui il columellare breve e quasi verticale. Diam. magg. 13 #%, min. 12%, alt. 9", Animale? i H. Usticensis. Testa orbiculari, subdepresso-conica, cinerea, fusco-maculata, longitudinaliter stria- to-lamellosa; anfractibus 3, ultimo magno , carinato ; apertura ovato-trigona; labro simplici, acuto — Carocollae selinuntinae Phil. aut Helici scabriusculae Desh. affinis, sed differt umbilico et labro — An specimina juvenilia? Cale. loc. cit. 2 H. Usticencis Calcara. Testa umbilicata, lenticularis, tenuiuscula, oblique costulato-striata, opaca, alba, fasciis interruptis nonnullis castaneis ornata ; spira subconoideo-convera, brevis; sutura linearis ; anfr. 5 */, planiusculi, sensim accrescentes, ultimus non descendens, peripheria acute carinatus, basi conve- rus, circa umbilicum angustum, fere cylindricum compressus ; apertura parum obliqua, depresse securifor- mis; perestoma rectum, pone marginem albo-labialum, margine columellari brevi, subverticali. L. Pfîr. Suppl. loc. cit. LUMACA 191 La descritta lumaca vive unicamente nell'isola di Ustica posta rimpetto Pa- lermo, da cui dista un sessanta miglia allo incirca. Osservazione Primo a conoscerla e divolgarla per le stampe fu il trapassato Pietro Cal- cara, il quale sulle prime si espresse con dubbiezza intorno alla distinzione della medesima. Sono intanto di tal natura le di lei note caratteristiche, che torna fa- cile ravvisarla quale specie distinta, e come tale fu più tardi estimata dallo stesso, e seguitamente dagli altri Conchiologi che ne han fatto ricordo. 72. Helix lenlicula Férussac. Tav. IV. Fig. 27. Testa umbilicata, lenticularis, carinata, subtilissime costulato-striata, fusco- cornea, opaca ; anfractus quinque converiusculi, ultimus antice vix descendens ; apertura lunaris; peristoma fleruosum, superne simplex, rectum, marginibus callo tenui junctis, columellari reflexiusculo, subtiliter limbato. L. Pr. Ilelia lenticula (Zelicogona) Fèr. Pr. 154 — Mist. T. 66, f. 1. — —_ Mich. Compi. p. 43, T. 15, f. 15-17. = = Lam. Ed. II, 211, p. 128. = — Rossm. ZJ/, p. 12, f. 452. == — Cantr. Malac. méd. cet litt. p. 128. = = Pir. Moll. Mad. p. 22. = — Arad. e Magg. Catal. p. 96. = — Gale. Moll. Pal. p. 16. _ — Phil. Mo. utr. Sic. II, p. 107. = — Mor. Moll. du Port. p. 61. —_ —_ L. Pffr. Mon. Helic. viv. I, p. 211. _ _ Dupuy, Moll. de Fr. p. 253, T. 12, f. 3. —_ _ Moq-Tand. 47042. de Pr. II, p.109, T. 10, f. 13-16. = = (Gonostoma) Albers, Die Ielie. p. 94. Pintorella Bonelli Villa, Disp. syst. Conchyl. p. 15. Carocolla lenticula Menke, Sym. Moll. Ed. II, p. 24. —_ _ Phil. Moll. Sie. I, p. 136. Carocoltina lenticula Beck, Ind. Moll. p. 28. . Conchiglia ombilicata, lentiforme, carenata, ornata di finissime strie e co- stoline, di colorito corneo ed opaca; cinque giri più tosto convessi , de’ quali 192 ELICEI l’ultimo a mala pena discende innanti; apertura lunare; peristoma flessuoso, su- periormente semplice, dritto, con margini congiunti per mezzo di sottile callo- sità, di cui il columellare poco rivolto in fuora e fornito di un orlo lievissimo. Diam. magg. 8 1%, min. 73%, alt. 3%, Animale trasparente, bianchiccio, con due fasce oscure sul dorso, che si prolungano sino alle estremità de’ grandi tentacoli. Piccola lumaca comune ogni dove nella nostra Sicilia, solita di vivere ne’ siti umidi ed ombrosi, e per l’ordinario al di sotto delle pietre. F. Specie piramidate 73. Helix rupestris Studer. Testa umbilicata, depresso-turbinata, minute striata, sericina, fusco-cornea; anfractus quinque converi, ultimus antice non descendens’; umbilicus mediocris, pervius ; apertura rotundata; peristoma simplex, acutum, rectum. L. Pfîr. Helia rupestris Stud. /Yaunul. helvet. in Coxe Trav. Switz. 1789, p. 430. - —_ Drap. 7abl. Moll. 1801, p. 71, N. 4. _ — (Melicella) Fér. Pr. 201 — Hlist. T. 80, f. 2. _ _ Lam. £d. II, HI, pra _ _ Rossm. Z//7/, p. 38, f. 534. — _ Desh. in Fér. Mist. I, p. 253, N. 322. — — Chemn. £4. nov. 11, p. 13d. “i i L. Pffr. J/on. Helic. viv. III Suppl. p. 82. = — 8. Moq-Tand. Mod. de Fr. II, p.192, T. 13, f. 10-13. sù = (Patula) Albers, Die Heliec. p. 64. — umbilicata Mont. Test. brit. 1803, p. 434, T. 13, f. 2. —_ _ Chemn. £d. II, Helix, N. 566, T. 89, f. 32-25. _ _ L. Pffr. Jon. Helic. viv. I, p. 86. — spirula Villa, Disp. syst. Conchyl. p. d6. Pyramidula rupestris Fitzing. Syst. verz. p. 95. Furyomphala umbilicata Beck, Ind. Moll. p. 9. ; Patula rupestris Held, 2n /sîs, /837, p. 916. Zonites umbilicatus Gray, Man. p. 166, T. 3, f. 43. Delomphalus sazratilis Hartm. Gast. I, p. 122, T. 37, f.4-6. LUMACA 193 var. conica. T. trochoidea , saturate rufa, angustius umbilicata. Tav. V. Fig. 3. Helix rupestris Drap. Hist. p. 82, T. 7, f. 7-9. — —_ COPffio. JI, p.i22, I. 4xfi: 22,23: —_ _ var. Fer. T. 80, f. 3. - _ Mor. Moll. du Port. p. 72. = E, Phil. Mo. Sic. I, p. 130 — Moll. utr. Sic. II, p. 107. _ - Scac. Catal. Conchyl. Regn. Neapol. p. 16. _ - Cantr. Malac. méd. et litt. p. 132. _ - Pirajuo, Mo//. Mad. p. 22. = = Arad. e Magg. Calal. p. 87. —_ —_ Calcara, Moll. Pal. p. 19. _ _ y Moq-Tand. Wo. de Fr. II, p. 192. — umbilicata var. Chemn. £4. II, Helix, T. 89, f. 40-43. == = B L. Pffr. Mon. Helic. viv. I, p. 86. Furyomphala rupestris Beck, Ind. Moll. p. 9. Delomphalus rupestris Hartm. Gast. I, p. 120, T. 37, f. 1-3. Turbo Myrmecidis Scac. Osserv. zool. I, p. 11. Conchiglia munita di ombilico, depresso-turbinata, finamente striata, di splendore sericeo, di colorito corneo-scuriccio; cinque giri convessi, de’ quali l’ultimo non discende avanti; ombilico mediocre e profondo; apertura rotondata; peristoma semplice, tagliente, dritto. Diam. magg. 3 +, min. 3‘, alt. 2:— È questo il tipo della specie non esistente in Sicilia, ove ritrovasi solamente la va- rietà, che è di forma conica, di colore biondo scuro, con ombilico più stretto. Diam. magg. 23”, min. 2.4”, alt. 21”. L'animale di detta varietà è nerognolo, di colore meno intenso all’ ingiù, co’ tentacoli superiori corti, e gl’inferiori a mala pena visibili. Questo minuto mollusco terrestre vive ne’ boschi, e precipuamente in quelli delle Madonie, ove è comunissimo. AI dir del Pirajno suole rinvenirsi su quelle rocce calcaree, in ispecialtà sopra Collesano in Santacroce. Trovasi ancora presso Palermo, nella contrada Guadagna, sul monte Cuccio, e ne’ boschi di Fiumedinisi. Il nostro volgo la denomina Babbaluceddu tunnuliddu chi sta attaccatu alli petri. 49 194. ELICEI 74. Helix templorum Benoit. Tav. VII. Fig. 2. Testa pervio-umbilicata, depresso-lurbinata, minutissime costellata, pallide fulca ; anfractus quinque, vix converiusculi, ultimus subangulatus, basi subde- pressus ; apertura lunato-rotundata ; peristoma simplex, rectum, acutum, margi- nibus distantibus, pariete lamella erecta, intrante munito. Conchiglia profondamente ombilicata, turbinato-depressa, con sottilissime costoline, di colore rossiccio dilavato ; cinque giri pochissimo convessi, 1’ ultimo de’ quali alquanto angolato, e quasi depresso nella base ; apertura lunato-roton- data; peristoma semplice, dritto, tagliente, con margini avvicinati, e con la pa- rete munita di piccola lamina eretta e prolungata nello interno della spira. Diam. magg. 25”, min. 2%, alt. 41”. Animale? Questa piccola ed elegante specie, non da altri sino ad ora avvertita, appar- tenente al gruppo dell’Z/. rupestris e pygmaca, sì rinviene nella Sicilia meridio- nale presso il vetustissimo tempio di Selinunte '. 75. Helix fulva Miller. Tav. V. Fig. 5. Testa imperforata, turbinato-globosa, cornea, minutissime striatula, nitida; anfractus sex converi, angustissimi, ultimus basi converiusculus ; apertura de- pressa, lunaris ; peristoma rectum, simplex, acutum. L. Piîr. Helix fulva Mull. /erm. hist. II, p. 56. — —_ Drap. Tabl. Moll. p. 72— Hist. T. 7, f. 12, 13. _ _ Gbit: Lp 20072, |A =, (S Lam. Ed. II, 110, p. 78. i Non vuolsi omettere una specie affine alle precedenti, che non abbiamo mai potuto riscontrare, e che sopra un solo esemplare trovato nelle vicinanze di Asaro fu pubblicata dal fu dott. Calcara. Ne abbiamo at- tinto il disegno dall’ opera dello stesso autore, e che vedesi nella fig. 14 della nostra Tav. IV. H. Assarinensis. II, testa orbiculato-subconoidea, umbilica, fulco-castanea, albo-maculata ; anfra- ctibus 5 plano-converis, longitudinaliter oblique striatis ; apertura rotundata, depressa; labro simplici. Diam. 3 lin. Calc. Helix Assarinensis Calcara, Giorn. l’Occhio , an. V, N. 152 — Moll. Pal. p. 42, f. 7 — Cenn. Moll. Sic. p. 22, T. 3, f. 7 — Revue Zool. 1845, p. 481 (teste L. PÎfr.) — L. Pfir. Mon. Helic. viv. I, p. 87. LUMACA 195 Helix fulva Rossm. ZII, p. 38, f. 335. = —_ Gray, Man. p. 148, T. 3, f. 47. = _ Mor. Moll. du Port. p. 72. — _ Chemn. £d. ZI, Helix, N. 212, T. 30, f. 22-24. - _ Pirajno, Moll. Mad. p. 22. ua “ Calcara, Moll. Pal. p. 19. = —_ Phil. Moll. utr. Sic. II, p. 217. n —_ L. Pffr. Mon. Helic. viv. I, p. 30. _ _ Dupuy, Moll. de Fr. p. 175, T. 7, f.I1. — — (Conulus) Albers, Die Helic. p. 73. — trochiformis Mont. Test. brit. p. 427, T. 11, f.9. — nilidula u,'Alten, pid9, 2.4 f.S. — Mandralisci Biv. fil. Nuov. Moll. Pal. p. 16, f. 6. _ _ Arad. e Magg. Catat. p. 80. Conulus fulvus Fitzing. Syst. verz. p. 94. Petasia trochiformis Beck, Ind. Moll. p. 21. Polita fulva Held, in /sis, /837, p. 916. Zonites fulvus Moq-Tand. Mol. de Fr. II, p. 67, T. 8, f.1-4. Conchiglia imperforata, globoso-trochiforme, di colorito corneo-rossiccio, leggierissimamente striata, e splendente ; sei giri convessi , piccolissimi, l’ultimo de’ quali alquanto convesso nella base; apertura schiacciata, lunare ; peristoma dritto, semplice, tagliente. Diam. magg. 3 +“, min. 3‘, alt. 2.7". Animale sottile, scuriccio, con tentacoli superiori lunghetti, inferiori poco apparenti. Rinviensi presso Palermo lungo le sponde del fiume Oreto, e sul monte Cuccio: su le Madonie si trova nelle contrade Volpignano e Nepitalva : l'abbiamo ricevuta puranco da’ boschi di Fiumedinisi. Il nostro volgo la chiama Babba- fuceddu tunnuliddu. 76. Helix Zanelliana Testa. Tav. V. Fig. 10. Testa perforata, pusilla, globoso-turbinata, tenuissima, pellucida; anfractus quatuor converi, superni glabri, nitidi, albidi, ultimi minute costellati, flavescen- tes; apertura rotundata; peristoma simplex, acutum, marginibus approximatis, columellari subreflexo. Helix Zanellia Testa, Due nuov. conch. în Oreteo 1842, N. 6, f. 2. 196 ELICEI Helix Zanellia Arad. e Magg. Catal. p. 102 A. _ _ Phil. 300. utr. Sic. II, p, 219. = —_ L. Pffr. Mon. Helic. viv. I, p. 432. var. minutissima. T. minima, turbinato-subdepressa, latius perforata. Helix Deshayesii Calcara, Suppl. moll. sicil. 1841, p.3, 8— Moll. Pal. p. 16, f. 3 — Cen. Moll. Sic. p. 23,T.3,f.3%. _ _ Arad. e Magg. Catal. p. 92. _ —_ Phil. Moll. utr. Sie. II, p. 218. _ —_ L. Pffr. Mon. Helie. viv. I, p 425. Conchiglia piccolissima, fornita di perforamento, globoso-trochiforme, sotti- lissima, translucida ; quattro giri convessi, de’ quali i due superiori levigati, splen- denti, bianchicci, gli altri due inferiori ornati di finissime costoline, e di colorito giallo di oro; apertura rotondata; peristoma semplice, tagliente, con margini avvicinati, di cui il colummellare alquanto ripiegato in fuora. Diam. 15", alt. 27°. Vi ha una varietà già descritta dal fu Calcara come specie distinta col nome di #7. Deshayest, la quale ha dimensioni più minute della specie tipo, è di for- ma conica più depressa, ed è fornita di perforamento più largo: attendendo alle sue sembianze, sembra lo stato giovanile del tipo mentovato. c Animale ? Siccome lasciò scritto il fu Domenico Testa di Palermo, questa lumachina suolsi rinvenire su le sponde del fiume Oreto in primavera : ancora noi l'abbiamo di colà ricevuta, però sempre priva dell'animale. La varietà si trova nelle stesse località, e precisamente nel sito detto Scorcia denaro presso il ponte di Corleone, sito indicato da ambo i nomati fu Testa e Calcara. ! Il Testa di questa sua specie ne lasciò la semplice descrizione italiana : Aradas e Maggiore ne scris- sero primi la diagnosi, così : H. Zanellia Testa. H. testa minima, conica, diaphana, tenuissima, lucida, umbilicata; anfractibus converis, superioribus laevigatis albidis, inferioribus costulatis flavescentibus; apertura rotundata; labro simplici, versus umbilicum reftero. Arad. e Magg. loc. cit. 2 H. Deshayesii Calcara. H. testa minutissima, subconoidea, corneo-fulva; anfractibus quatuor con- veriusculis, longitudinaliter elegantissime striato-costulatis, subtus rotundata, late umbilicata ; labro sim- plici, acuto. Calc. Moll. Pal. p. 46. LUMACA 197 77. Helix aculeata Miller. Tav. V. Fig. ©. Testa perforata, pusilla, globoso-turbinata, corneo-lutescens, lamellicostis : costis in cilias elongatis ; anfractus quatuor convexi ; apertura rotundata ; peri- stoma membranaceum, subexpansum, marginibus approximatis. L. Pfîr. Helia aculcata — spinulosa — Granatelli Teba spinulosa Trochus terrestris Mill. Zerm. hist. II, p. SI. Drap. pi 025. ToZsf. 40, 11: CIBffeZZIipyo24Z3T. 4, f. 24, 25. Rossm. YIII, p. 28, f. 536. Lam. #4. II, 1/2, p. 79. Gray, Man. p. 149, T. 4, f. 33. Mor. Moll. du Port. p. 72. Chemn: Ed urHelia, N: 178, DT 335 fi. 11,12: Pirajno, Moll. Mad. p. 23. Phil. Moll. utr. Sic. II, p. 107. Calcara, Moll. Pal. p. 19. L. Pffr. Mon. Helie. viv. I, p. 30. Dupuy, Moll. de Fr. p. 217, T. 11, f. 8. Moq-Tand. Moll. de Fr. II, p. 189, T. 15, f. 3-9. (Acanthinula) Albers, Die Helic. p. 73. Mont. Test. brit. p. 429, T. 11, f. 10. Biv. fil. in Vecchio Giorn. 1839, N. 9, p.66, f.2— Nuov. moll. di Pal. in Giorn. lett. 1839, N. 198, ILS IE Arad. e Magg. Catal. p. 74. Leach. Moll. p. 100. Penn. pi292: e SITI Fruticicula aculeata Held, in Isis, 1837, p. 914. Conchiglia piccina, con perforamento, di forma globoso-conica, di colorito corneo-gialliccio, e munita di costoline a foggia di piccole lamine prolungantisi in tante ciglia; quattro giri convessi; apertura rotondata ; peristoma membra- noso, alquanto espaso in fuora, con margini avvicinati. Diam. 21”, alt. 2 &”. Animale di color bianco-sporco ; testa e tentacoli nericci. Ritrovasi tale minuta lumachina nelle vicinanze di Palermo su le sponde del fiume Oreto al sito detto il Parco : rinviensi pure su le Madonie nella valle Nepi- talva, ove, al riferire del Pirajno, è molto rara. 50 198 ELICEI 78. Helix pyramidata Draparnaud. Testa umbilicata, orbiculato-pyramidata, striatula, albida, unicolor vel varie fusco-fasciata et variegata; spira conica, obtusa; anfractus sex converi, ultimus basi planiusculus, antice non descendens ; apertura depressa, late lunaris: peri stoma rectum, intus labiatum. L. Piîr. Helix pyramidata Theba pyramidata Drap. Zist. p. 80, T. 5, f. 6. (Zelicella) Fèr. Pr. 298. Lam. Fd. II, 108, p. 77. Rossm. 77, p. 25, f. 349. Chemn. Z4. //, Helix, N. 133, T. 22, f. 7-10. Phil. Moll. Sic. I, p. 134 — Moll. utr. Sic. II, p. 100. Cantr. Malac. méd. ct litt. p. 133. Pirajno, Moll. Mad. p. 17. Arad. e Magg. Catal. p. 85. Galcara, Moll. Pal. p. 20. L. Pffr. Jon. Helic. civ. I, p. 160. Dupuy, Moll. de Fr. p. 269, T. 14, f. d. Moq-land. 37022. de Fr. II, p. 258, T. 20, f. 1-5. (Xerophila) Albers, Die Melie. p. 76. Risso, //ist. IV, p. 74. Beck, Ind. Moll. p. 11. Xerophila pyramidata Held, in Isis 1837, p. 913. var. tarentina. T. strictius umbilicata, costulato striata; spira subelevata; anfractibus subangulatis. Tav. V. fig. S. Helix pyramidala rugosiuscula tarentina B Phil. 2/00. utr. Sie. II, p. 110. var. Rossm. X/, p. 3, f. 690. BL. Pffr. Mon. Helie. viv. I, p. 161. (non Mich.) Calcara, 4/00. Pal. p. 43. (Xerophila) Albers, Die Helic. p. 76. L. Pffr. Mon. Melie. Suppl. III, p. 131. Conchiglia ombilicata, di forma piramidale con larga base, lievemente striata, bianchiccia, tutta di tal colore o variamente ornata di fasce e macchie oscure ; spira conica ed ottusa; sei giri convessi, di cui l’ultimo alquanto ripianato nella LUMACA 199 base, e che non discende innanti; apertura depressa e largamente lunare ; peri- stoma dritto e munito di labbro interno. Diam. magg. 12%-9, min. 11!-8%, alt. -QUo7# Animale bianco sporco, rossiccio o cinereo; due linee dorsali nerognole che si prolungano sino alle estremità de’ tentacoli maggiori. Specie comunissima ne’ luoghi aridi della Sicilia, e si trova sì ne' monti che nelle pianure. Presso Catania e nella montagna di Asaro trovasi dell’Z/. pyramidata una varietà con ispira più elevata, ombilico ristretto al grado di foramento, giri al- quanto angolati e con costoline invece di strie ; la quale inoltre è tutta bianchic- cia o pure ornata di macchie rossicce, ora sparse, ora disposte a modo di fasce interrotte. Tale varietà creduta dal fu Calcara essere l'H. rugosiuscula Mich. è in tutto identica a quella che trovasi presso Taranto, e questa in prima menzionata da Philippi, fu indi figurata dal Rossmissler e da ultimo da L. Pfeiffer denotata col nome di //. tarentina. Osservazione E questa una delle lumache che vedesi variare quanto alla grandezza, forma e colorito, particolarmente ne'siti diversi della nostra Isola. Su le Madonie prende maggiori dimensioni, presenta la spira più tosto bassa, l’ombilico grande, ed è tutta bianchiccia, o pure con fascia oscura, ora continua, ora interrotta, avendo la base in pari modo fasciata : altre volte è tutta di colore gialliccio, ornata di macchie oscure in forma di fiammelle. Altra varietà ne viene ancora dalle stesse Madonie di minor grandezza, con ispira alquanto rilevata, di colorito uniforme bianchiccio e con piccola fascia nerognola nella base dell’ ultimo giro. Nel mez- zogiorno della Sicilia havvi altra varietà grande, con la spira conica ed elevata, con piccolo ombilico, qualche volta nascosto dal margine columellare, e di co- lorito uniforme latteo o con fascia rossiccia. Altra piccola varietà si trova in Len- tini con ispira elevata, ombilico angustissimo e di colore bianco-lurido. In St- racusa finalmente se ne osserva un’altra ancora piccola, comunissima in que’ cam- pi, con ispira prominente, ombilico angusto, di colorito fulvo o bianchiccio e con fascia oscura continua. Quali varietà come di lieve conto abbiam cennato di volo, bastando averne prelevata quella di maggiore importanza, vuol dirsi la tarentina. 200) ELICEI 79. Helix trochoides Poiret. Tav. V. Fig. 9. Testa perforata, globoso-conica, albida, unicolor vel fasciata, substriata : spira conica, apice obtusa, cornea; anfractus 5-6 converi, carina filiformi cincti, ultimus basi converiusculus; apertura depressa, late lunaris; peristoma rectum, intus labiatum. L. Pfîr. Helia trochoides \erophila conica conica Poir. /0y. en Barb. II, 1792, p. 29. Chemn. £d. II, IMelix N. 134, T. 23, f.18,19, 24, 25, L. Pffr. Mon. Helie. viv. 1, p. 180. Dupuy, Moll. de Fr. p. 267, T. 12, f. 8. (Crenea) Albers, Die Helic. p. 78. Moq-Tand. Jo. de Fr. II, p. 273, T. 20, f. 13-17. Drap. 7abl. moll. 1801, p. 69— Hist. V. 3, f. 3-3. (Helicella) Fèr. Pr. 303. Lam. /05, p. 94— Fd. II, p. 76. Rossm. //, p. 24, f. 347. Phil. Moll. Sic. I, p. 134 — Moll. utr. Sie. 11, p. 110. Cantr. Malac. med. et litt. p. 132. Arad. e Magg. Catal. p. 78. Calcara, Moll. Pal. p. 21. lurritella et remissa Parr. in Villa Disp. syst. Coneh. p. 18. pyramidella Jan 22 Villa Zoe. cit. turriculatella Costa, Fauna, Gaster. polm. T'. 3, f.1, a-c. Theba conica et trochoides Beck, Ind. Moll. p. 10. Held in /sîs, /837, p. 913. var. rugosa. T. obselete cariuata, non filocincta, costulato-rugosa. llelix conica trochoides rugosa rugosula var. Rossm. 7/7, f. 348. var. Chemn. Zoe. cit. V°. 23, f. 12, 13. BL. Pffr. Mon. Helie. viv. I, p. 180. Arad. e Magg. Cat. p. 68. Calcara, Moll. Pal. p. 43. Phil. J/o4. utr. Sic. II, p. 217. Conchiglia con perforamento, trochiforme, bianchiccia di un solo colore 0 circondata da fascia, e con piccole strie; spira conica, con estremità ottusa di LUMACA 20/1 colorito corneo ; cinque a sei giri convessi cinti da carena a guisa di cordoncino, l’ultimo de’ quali con base un tantino convessa ; apertura depressa e largamente lunare ; peristoma dritto, munito di labbro interno. Diam. magg. 63”, min. 6‘, alt. 6. Animale quasi in tutto simile a quello della specie precedente. Havvi in Sicilia una varietà molto osservabile, che presenta la carena ottusa mancante di cordoncino, e la superficie ornata di costoline rugose: la stessa fu trovata da Aradas e Maggiore presso Caltagirone, ed ancora noi l'abbiamo rice- vuta in pochi esemplari dalle vicinanze di Calatafimini. La specie tipo trovasi ne’ dintorni di Palermo, e propriamente nelle pendici del monte Pellegrino, ne Colli, nelle campagne di Sampolo ed in quelle delle Croci: è comunissima nella plaja di Catania : si rinviene altresì nelle vicinanze di Mes- sina, nel feudo di Buonagia presso Calatafimini, e nelle campagne di Siracusa. Osservazione Abbiamo notata una sola varietà di questa specie, perchè assai più rilevante di altre, e perchè già pubblicata da Aradas e Maggiore siccome specie distinta con denominazione già usata dallo Chemnitz per altra specie antecedentemente da noi descritta, vale a dire col nome di H. rugosa. La quale varietà, toltane la idea di essere una specie, venne da’su lodati autori descritta con accurata espo- sizione *. La Sicilia intanto altre di minor conto ne contiene, le quali da taluni 1 H.rugosa Arad. e Magg. H. testa conica, subter converiuscula, perforata, longitudinaliter et regula- riter valde striata, sacpissime alba et immaculata, interdum fasciata; anfractibus septenis, ultimo subcari- nato ; apertura depressa ; labro subreflexo, intus fortiter marginato; apice flavicante et levigato. b. Cinereo-uni-fasciata, apice fulvo. c. Ultimo anfractu bifasciato. Questa Elice vicinissima alla H. rugosiuseula di Michaud, e distinta dalla stessa per la forma perfetta- mente conica e l’apertura assai depressa, è più solida, più piccola ed assai meno levigata della H. conica di Draparnaud. Essa presenta una Jeggiera convessità al di sotto, un ombilico stretto e socchiuso dalla piccola ripiegatura del labbro destro, un colore bianco latteo, ed è qualche volta fasciata. 1 sette giri della sua spira sono rotondati e rugosissimi per lo lungo. L’apice ne è ottuso, molto levigato, a color per lo più biondo; l'apertura è assai depressa e fornita di un notabilissimo margine interno; finalmente l’ultimo giro della spira ora più ed ora meno carenato con la fascia cinereo-grigia costituisce qualche varietà nella stessa. La prima di queste (b) aggiunge a’ caratteri del tipo una fascia cingente tutti i giri della spira, la quale perfettamente corrisponde nella carena dell’ultimo giro assai pronunziata in questa varietà : la seconda (c) similissima a questa ha di più un’altra fascia circolare anco cinerea nel piano convesso dello stesso ultimo giro. Altezza dall’ombilico all'apice 3 linee di diametro, dell'ultimo giro 4 linee, larghezza dell'apertura lin. 4 */, altezza della stessa lin. 4. Questa specie venne da noi in copia ricolta nelle montagne di argilla figulina e qualche volta nella sabbia presso Caltagirone; e giammai l’abbiamo altrove osservato finora. Non potemmo visitarne lo animale di cui sempre sfornita ci si presentò la conchiglia, forse per cagione della stagione estiva, in cui venne da noi ri- cercata. Le due varietà sono meno abbondanti del tipo. Arad. e Magg. loc. cit. 5A 202 ELICEI è scrittori anche in qualità di specie distinte si ritengono. Così presso Palermo, ol- tre di trovarsi il tipo della specie, se ne incontra una varietà di piccola taglia presso a poco simile alla denominata H. turritella del Parreyss, ovvero detta H. turriculatella dal Costa: vicino Catania si rinviene una varietà bianchiccia non diversa dalla appellata 7. pyramidella dal Jan: e non lungi da Calatafimini nel feudo Buonagia se ne vede un’altra pure intieramente bianchiccia con macchie longitudinali rossicce, che rende le sembianze di quella dallo stesso Parreyss in- dicata col nome di H. remissa. 80. Helix Cumiae Catcara. Tav. V. Fig. 6. Testa anguste perforata, subgloboso-conica, oblique costulata, albida, vel unicolor, vel superne fusco-maculata subtusque unifasciata ; spira conica, obtusiu- scula; anfractus sex subconveri, carina serrulato-filiformi cincti, ultimus basi converiusculus, antice non descendens ; sutura marginata ; apertura depresso-lu- naris, subangulata, oblique ; peristoma rectum, acutum, intus valide labiatum, margine columellari subreflexo. Helix Cumiae Calcara (in schedis). Conchiglia con angusto perforamento, presso che trochiforme, fornita di co- stoline obblique, bianchiccia, o tutta di questo colore, o sereziata di macchioline rosso-fosche superiormente, e con fascia consimile in sotto; spira conica con apice alquanto ottuso; sei giri poco convessi, carenati, e la carena circondata da orla- tura seghettata, l’ultimo di detti giri alquanto convesso nella base e che non di- scende innanti ; sotura munita di margine; apertura depresso-lunare, quasi an- golata ed obbliqua ; peristoma dritto, acuto, fornito nello interno di grosso lab- , min. Uli bro, con margine columellare alquanto rivolto in fuora. Diam. magg. 9} 85” all. 73%. Animale? Questa elegante specie fu trovata da Calcara nell’isola di Lampedusa posta tra la Sicilia e l'Africa, e che dista miglia 109 dalla prima, e miglia 68 dalla seconda. LUMACA (29) (i (46) 84. Helix calcarata Benoit. Tav. V. Fig. 11. Testa profunde umbilicata, subgloboso-pyramidata, oblique rugoso-costulata, albida, vel concolor vel fusco-fasciata; spira pyramidata, obtusa; anfractus sex converiusculi, curinati (carina crenulato-filocincta), ultimus basi convexus, an- tice non descendens ; sutura satis impressa, marginulata; apertura lunato-angu- lata, vix obliqua; peristoma rectum, acutum, intus remote labiatum, margine ba- sali patulo. Conchiglia munita di profondo ombilico, presso che piramidale, ornata di costoline rugose ed obblique, bianchiccia, di questo sol colore, o con fascia oscura; spira piramidale ed ottusa ; sei giri poco convessi con carena circondata da orlo crenellato, l’ultimo de’ quali convesso nella base e che non discende innanti; so- tura ben marcata, distinta per piccolo margine; apertura lunare, angolata, a mala pena obbliqua ; peristoma dritto, acuto, internamente fornito di labbro distante, con margine basale aperto. Diam. magg. 8°, min. 7%, alt. 5/3”. Animale? Questa specie novella, affine alla precedente, trovasi nell'isola di Malta: qual- che esemplare di colorito uniforme bianchiccio ne è stato raccolto anche in Si- cilia, e di cui non sapremmo indicare precisamente il luogo natale — La medesi- ma differisce dall'H. Cumiae per la profondità dell’ombilico, la forma piramidale, la convessità della base, per la figura dell’apertura ed il portamento del margine basale. 82. Helix cinetella Draparnaud. Tav. V. Fig. 12. Testa perforata, subgloboso-depressa, lutescens, crystallina vel rubra, sub- tilissime striata, opace albo-carinata ; anfractus 5 3-6 planiusculi; apertura luna- ris; peristoma superne simplex, acutum, margine basali reflexiusculo. L. Pfîr. Helix cinctella Drap. Tabl. p.87, N.3I— Hist. p.99, T°. 6, f. 28. — —_ Lam. 95, p. 91 — Ed. Desh. p. 71. —_ - Cfr 290% _ -_ Rossm. ZI, p. 36, f. 363. —_ _ Pirajno, 70%. Mad. p. 16. =" — Arad. e Magg. Cat. p. 76. _ _ Galcara, Mo. Pal. p. 20. 204 ELICEI Ilelix cinetella L. Pffr. Mon. Helie. viv. I, p. 217. _ _ Dupuy, Moll. de Fr. p. 213, T. 9, f.10. == — Moq-Tand. 2/00. de Pr. II, p. 215, T.16,f.39, 40. _ _ (Fruticicola) Albers, Die Helie. p. 69. — albella (non Lam.) Costa, Catal. p. 106,112. — fRanzani Costa, Fauna Gast. polm. T. 2, f. 2, a, bd. — limbata var. (non Drap.) Cantr. Malac. méd. p. 124. Hygromia cincetella Risso, Mist. nat. IV, p. 67. Bradybaena cinetella Beck, Ind. Moll. p. 18. Fruticicola cinctella Held, in Isis 1837, p. 914. Conchiglia pochissimo forata, quasi trochiforme, sottile, leggiera, translu- cida, gialliccia 0 rossiccia, ornata di strie finissime, e con carena acuta segnata da fascia bianca opaca ; cinque a sei giri alquanto piani; apertura lunare con an- zolo acuto nel sito della carena; peristoma semplice, tagliente un poco rivolto in fuora. Diam. magg. 12%, min. 11%, alt. 8°. Animale bianchiccio, alquanto oscuro nel dorso, ed adorno di macchioline bianche e rossicce, le quali traspariscono traverso la conchiglia ; tentacoli supe- riori lunghi, inferiori brevi, occhi neri e distinti. P Vive tal lumaca ne’ siti umidi e boschivi della Sicilia, e si trova precipua- mente nelle colline che sono intorno Messina, verso il ponte delle Grazie presso Palermo, su per le Madonie, ove esiste quella di bel colorito rosseggiante, e l’ab- biamo ricevuta anche di Vizzini. 83. Helix elata Faure-Biguet. Tiv. V. Fig: 15. Testa perforata, conica, basi planiuscula, costulata, albida; anfractus novem plani, exerti, carinati ; apertura securiformis ; peristoma rectum, acutum, intus sublabiatum. L. Pfîr. Helix elata Faure-Big. 272 Fer. Pr. 304. Caracolla elata Phil. Moll. Sie. I, p. 137, T. 8, f. 16. Helix celata Rossm. 777, p. 23, f. 344 (non IH. Caroni). — _ Arad. e Magg. Catal. p. 99. = = Calcara, Mo. Pal. p. 21. _ —_ Phil. 4/00. utr. Sic. HI, p. 1H11. _ _ Chemn. Fd. II, Helix, N. 144, T. 23, f. 32, 33. = _ L. Pffr. Mon. Melie. viv. I, p. 177. —_ —_ (Crenea) Albers, Die Helic. p. 78. LUMACA 205 Helix elegans (non Drap.) De. Chiaie, Mem. 7. 85, f. 3, 4 — Imvert. NEREO AIA Turricula elata Beck, Ind. Moll. p. 10. var. dilatata. Testa concavo-conica, spira moderatim elevata, basi dila- tata, afractibus exertioribus, apertura depressa. Tav. V. Fig. 16. Conchiglia forata, conica, quasi ripianata nella base, fornita di costoline e di colorito bianchiccio ; nove giri piani, sporgenti, carenati ; apertura contornata come scure; peristoma dritto, acuto, con debole labbro interno. Diam. magg. 94”, min. 9”, alt. 10”. i Animale? Suole questa specie rinvenirsi nelle vicinanze di Palermo. Nel monte s. Giu- liano, o monte Erice degli antichi posto non lungi da Trapani, esiste di detta specie una singolare varietà da altri non anco avvertita, la quale presenta forma conica con lati concavi, spira meno elevata, base dilargata, giri molto più spor- genti ed apertura depressa. Diam. magg. 104%, min. 10%, alt. 9”. Siccome la medesima offre un aspetto che la distacca più distintamente dalla sua affine 7. Ca- roni, spetterebbe a lei veramente di rappresentare il tipo dell’Z/. elata. 84. Helix Caroni Deshayes. Tav. V. Fig. 14. Testa perforata, turrito-conica, basi planiuscula, plicata, lutescens, fusco- maculata; anfractus A0-1A plani, exerti, serrato-carinati, ultimus antice non de- scendens ; apertura depressa, securiformis; peristoma rectum, acutum, intus re- mote labiatum. L. Pffr. Helix Caroni Desh. in Enc. méth. II, p. 202, N. 142. _ _ Chemn. Ed. II, Helix, N. 143, T. 23, f. 30. 51. —_ _ Calcara, Moll. Pal. p. 21. —_ —_ L. Pffr. Mon. Melie. viv. I, p. 176. _ —_ Desh. in Fér. Mist. I, p. 336, N. 399. —_ _ (Crenea) Albers, Die Helic. p. 78. — _ (Turricula) Albers, Die Helie. Ed. II, p. 116. Caracolla turrita Phil. Moll. Sie. I, p. 137, T. 8, f. 17. Helix turrita Rossm. ZI, p. 23, f. 343. —_ _ Arad. e Magg. Catal. p. 100. —_ -- Phil. Moll. utr. Sic. II, p. 111. 206 ELICEI Helix elata (non F-Big.) Cantr. Malac. méd. p. 131, T. 5, f. 4. Turricula celata Beck, Ind. Moll. p. 10. Conchiglia forata, torricciuolata, conica, plicata, con base quasi ripianata e di colorito gialliccio cosparso di macchie oscure; dieci o dodici giri spianati, sporgenti e terminati da carena dentellata, de’ quali l’ultimo non discende innanti; apertura depressa, configurata come scure ; peristoma dritto, acuto, internamente munito di labbro remoto. Diam. magg. 9", min. 8 1%, alt. 11”, Animale gialliccio con duplice fascia nerognola su la nuca; tentacoli mag- giori foschi; piede acuminato. Trovasi la descritta specie presso Palermo, e precisamente su le pendici di monte Pellegrino, su le sponde del fiume Oreto, alle Croci, a Carini, a Ca- latafimini. La medesima sembra abitatrice esclusiva della parte più meridio- nale d'Italia. So. Helix Sequentiana Benozt. Tav. V. Fig. 18. l'esta perforata, coarctato-conica, apice rotundato-cornea, basi plamuscula, costulata, albida; anfractus 9-N0 carinati, non exerti, superni vix converiusculi, laevigati,reliqui plani, marginati, ultimus antice non descendens; apertura angu- lato-depressa ; peristoma acutum, intus remote labiatum, margine basali reflexiu- sculo. Helix elata (non Fer. nee Phil.) Pirajno, Moll. Mad. p. 17. Conchiglia forata, angustamente conica, con apice quasi troncato rotundato e corneo, ripianata nella base, fornita di costoline e di colorito bianchiccio; nove a dieci giri carenati, per nulla sporgenti, e di questi i superiori a mala pena con- vessi e levigati, i rimanenti piani e cinti di margine, l’ultimo che non discende inpanti; apertura depressa e piegata ad angolo verso la carena; peristoma acuto, munito di labbro interno remoto, e con margine basale alquanto inflesso in fuora. Diam. magg. 7”, min. 6.1, alt. 84, Rinviensi tale specie novella su le Madonze e presso Cefalù. Differisce dalle affini Z/. elata ed H. Caroni: per forma conica più angusta, per l'apice quasi troncato e levigato, pe’ giri non isporgenti cinti di modestissimo margine, pel contorno aperturale e margine basale. E più marcata la differenza che dessa pre- senta con amendue le indicate specie, che quella tra le stesse osservabile. Onde a LUMACA 207 buon dritto se n’ è da noi istituita una specie nuova, che volentieri intitoliamo al Seguenza di Messina, dotto e laborioso naturalista ‘. 86. Helix conoidea Draparnaud. Tav: V. Fig. 13. Testa aperte perforata, globoso-conica, striatula, nitidula, alba, fascus fuscis multimode variegata; spira conoidea, apice obtusiuscula; anfractus sex conve- riusculi, superiores carinati, ultimus 5 longitudinis subaequans ; apertura semi- ovalis ; peristoma rectum, simplex, aculum, marginibus convergentibus, columel- lari vix breviore, subdilatato, patente. L. Pffr. Helix conoidea Drap. Tabl. Moll. p. 69, N. 1— Hist. T. 5, f. 7,8. — _ (Cochlicella) Fèr. Pr. 375. = —_ Lam. /06, p. 94— Ed. Desh. p. 76. _ _ Cantr. J/alac. med. et litt. p. 133. — _ Phil. 2001. Sic. I, p. 134 — Moll. utr. Sie. II, p. 210 — — Arad. e Magg. Catal. p. 58. _ - Calcara, Moll. Pal. p. 20. _ — Dupuy, 4/04. de Pr. p. 300, T. 14, f. 8. - _ Moq-Tand. Moll. de Fr. II, p. 276, T. 20, f. 18-20. _ _ (Cochlicella) Albers, Die Helie. Fd. 11, p. 117. — solitaria Poiret, Cog. fluv. p. Si. Bulimus conoideus Jan, Catal. p. 4. = —_ Rossm. 77, f. 376. = —_ (Cochlicellus) Albers, Die Helic. p. 178. — solitarius L. Pffr. Mon. Helie. viv. 1I, p. 216. T'heba conoidea Beck, /nd. Moll. p. 21. Obelus conoideus Hartm. Gast. 1, p. 139. t Vada lungi il pensiero che la nostra specie sia la stessa che l'H. pyramis di Philippi, di cui, per farne ostensiva la diversità, abbiamo improntata la figura dall’opera dell’autore e riprodottala nella nostra Tav. V, fig.A7. Comparandola in effetti con V'H. Sequentiana, scorgesi avere differente la forma, l’altezza, apice, i giri, la sotura ed il modo di esistere delle costoline. Ne trascriviamo intanto la esposizione dettata dal me- desimo autore. H.pyramis. Testa elevato-conica, subacuta, perforata, anfractibus converis, sutura profunda divisis, striato-rugosis, ultimo subangulato, apertura depressa, submarginata — Panormi unicum specimen inveni. Phil. Moll. Sic. 1, p. 135, T. 8, f. 20. Hujus speciei singularis hucusque modo unicum specimen innotuit. Num mostruositas? sed cujusnam speciei ? Phil. Moll. utr. Sic. II, p. MAI. Non essendo stata più rinvenuta, siamo autorizzati di opinare che l’unico individuo contemplato dal Phi- lippi nel costituire la specie fosse stato un esemplare anomalo dell’H. Caroni. Dal che ne siegue che detta creduta specie debba eliminarsi. 208 ELICEI Conchiglia visibilmente forata, coniforme, con piccole strie, nitidetta, di color bianco uniforme, o circondata da una 0 più fasce oscure, o fasciata soltanto nella base ; spira a forma di cono con apice piuttosto ottuso ; sei giri moderata - mente convessi, i superiori forniti di carena, de’ quali l’ultimo eguaglia i due terzi della totale lunghezza ; apertura semiovale; peristoma dritto, semplice, acuto, con margini convergenti, di cui più breve quello che è prossimo alla columella e in pari tempo alquanto dilatato e patente. Lungh. 9 i”, diam. 64”, lungh. del- l’apert. 44, largh. 3°. Animale translucido col dorso nerognolo ; tentacoli parimente scuricci. Si rinviene presso Palermo su le pendici di monte Pellegrino e presso Cata- nia nella contrada detta Villa scabrosa. 87. Helix acuta Muller. Tv. V. Fig. 21. Testa mnutissime perforata, conico-turrita , irregulariter striata, albida , fasciis et strigis fuscis varie ornata; anfractus 9-10 converiusculi, summi cari- naii, sequentes rotundati, ultimus i longitudinis non aequans ; apertura ovalis ; peristoma rectum, acutum, simplex, margine columellari membranaceo, superne reflexo, perforationem fere claudente. L. Pfîr. Helix acuta Mill. 7erm. Mist. II, p. 100, N. 297. _ _ Gmel. p. 3660, N. 136. _ — (Cochlicella) Fèr. p. 378. —_ _ Moq-Tand. Moll. de Fr. II, p. 280, T. 20, f. 27-32. — _ (Cochlicella) A\bers, Die Helic. Fd. II, p. 117. — cretacea Chemn. /X, 2. 2, p. 190, T. 136, f. 1263. — bifasciata Pult. Cat. 49, New Ed. p. 55, T. 18, f.8,10. Turbo fasciatus Penn. Brit. Zool. IV, p. 131, T. 82, f. 119. _ _ Mont. Test. brit. p. 346, T. 22, f.1. Bulimus acutus Brug. Enc. méth. I, p. 323, N. 42. _ _ Drap. 7abl. p. 68, N.8— Hist. T. 4, f. 29. _ _ Lam. 30, p. 20— Fd. Desh. p. 234. = _ Phil. Moll. Sic. I, p. 140 — Moll. utr. Sic. II,-p. Al. _ i Rossm. ZI, p. 41, f. 378. —_ -_ Cantr. Malac. méd. et litt. p. 134. — = et ventricosus Arad. e Magg. Cat. p.143, 144. LUMACA 209 Bulimus aculus Calcara, Moll. Pal. p. 30. = — L. Pffr. Mon. Helie. viv. II, p. 214. = — Dupuy, Moll. de Fr. p. 312, 1.15, f.3. = — (Cochlicellus) Albers, Die Melic. p. 178. — ventricosus lurt. Jan. p. S4, f. 69. Bulinus variabilis Hartm. 72 Sturm, Zauna VI, H. 6, TV. 12. Cochlicella meridionalis el turricula Risso, Hist. IV, T. 3, f. 26. Cochlicellus acutus Beck, Ind. Moll. p. 63, N. 8. Conchiglia con foro angustissimo, torricciuolata, conica, striata irregolar- mente, bianchiccia, ed ornata di fasce 0 strisce più o meno oscure in varia guisa congegnate; nove o dieci giri quasi convessi, di cui i superiori un poco carenati, gli altri rotondati e l’ultimo che non eguaglia l’integra lunghezza ; apertura ovale; peristoma dritto, acuto, semplice, con margine columellare membranoso e tanto ripiegato superiormente da quasi che chiudere il foro. Lungh. 15%, diam. 5 2%, lungh. dell’apert. 5‘, largh. 8‘. Animale traslucido, di colorito bianchiccio ed oscuro nelle parti superiori. Specie comunissima, che incontrasi ne’ giardini, negli orti, nelle siepi e ne’ siti aridi. Osservazione Questa piccola lumaca, che per ragion di somiglianza molto sì avvicina a’ Bu- limi, è sempre variabile, sì nella forma e grandezza, che nel colorito. Tra le va- rietà della medesima esistenti in Sicilia, meritano essere menzionate: quella che trovasi presso Palermo e che vedesi ritratta nella nostra Tav. IX, fig. 19, la quale più grande di tutte è di color bianco uniforme o con qualche fascia oscura nella base, simile al Bulmus ltoralis Brumati (Cat. Monf. p. 34, f. 9): V altra, provveniente dall'isola Maretimo, che è di piccola statura, di colore rossiccio con istrisce bianche traversalmente articolate, simile al Buliamus articulatus Lam. (Ed. Desh. p. 234): e l’altra da ultimo che s' incontra presso Messina, distingui- bile per la molta elevazione della spira, simile al Bulimus elongatus Crist. et Jan (Catal. X, N. 772). d9 210 ELICEI Specie notate come siciliane, in Sicilia non esistenti. Species delendae, Siciliam haud incolentes. acies acutimargo albella algira arbustorum carinata cincta cisalpina compressa dolopida elegans (emmellaria glabella hispida hortensis incarnata lapicida leucampa ligata limbata maritima melanogramma minuta Helix Partsch, Jan in Phil. Sic. IL, p. 109. Ziegl., Marav. Mem. p. 60. L., (Carocolla) Ar. e Magg. Cat. p. 107 — Cale. Moll. Pal. p. 42— Phil. II, p. 219. L., Phil. 1, p.130, ZL, p.108— Ar. e Magg. p.54— Cale. p. 41. L., Mar. p. 59 — Ar. e Magg. p. 63 — Phil. IZ, p. 216 — Calc. p. 42. Lam., Mar. p. 59. Miill., Ar. e Magg. p. 89— Calc. p. 22. Jan, Mar. p. 60. Ziegl., Phil. II, p. 108. Crist. et Jan, Ar. e Magg. p. 66 — Cale. p. 42 — ( H. leu- cozona Ziegl.) Phil. IT, p. 217. Gmel.. (Carocolla) Phil. L, p. 137, (Helix) IL, p. MA — Mar. p. 60— Ar. e Magg. p. 98 — Cantr. Malac. p. 134 — Cale. p. 42. Ar. e Magg. p. 75 — Tar-Rosso Gab. p. 50 — Phil. II, p. 217 — Cale. p. 43=H. desertorum Forskal. Drap., Ar. e Magg. p. 90 — Tar-Rosso p. 50 —Cale. p. 42. Jan, Mar. p. 60. Miull., Mar. p.59— Ar. e Magg. p. 82— Phil. II, p. 247 — Calc. p. 42. Mill., Ar. e Magg. p. 84 — Tar-Rosso p. 50 — Plul. II, p. 217 — Calc. p. 4l.. L., (Carocolla) Ar. e Magg. p. 108 — Phil. II, p. 219. Ziegl., Mar. p. 60. Mull., Phil. Z, p. 144, II, p. 103. Drap., Ar. e Magg. p. 77 — Phil. II, p. 217 — Cale. p. 42 Drap., Ar. e Magg. p. 89— Phil. ZI, p. 109 — Cale. p. 42. Jan, Mar. p. 60. Villa, Ar. e Magg. p. 87 — Phil. II, p. 217— Cale. p. 42. nemoralis obvoluta Orsini personata pomatia splendida virginalis unizonata LUMACA 241 L., Phil. /, p. 128, IL, p. 103 — Mar. p. 59 — Ar. e Ma p. 60 — Tar-Rosso p. 50—Cale. p. 42. Mull., Cantr. p. 117 — Ar. e Magg. p. 95 — Phil. II, p. 142 — Calc. p. 42. Porro, Ar. e Magg. p. 101—Phil. IZ, p. 219 — Calc. p. 42. Lam., Cantr. p. 118—Phil. IL. p. 112. L., Ar. e Magg. p. 49 —Phil. IZ, p. 216—Calc. p. 41. Drap., Phil. /, p. 128, II, p. 104 — Ar. e Magg. p. 64 — Calc. p. 42. Jan, Mar. p. 60. Biv. fil. Moll. Pal. p. 14, f.4=H. arbustorum L. Y Oo SE Nominazioni erronee di specie esistenti in Sicilia. Falsa nomina specierum Siciliam incolentium. carthusiana cespitum ericetorum Lefeburiana olivetorum Olivieri planospira serpentina striolata rugosiuscula Helix Drap., (non Mill.) Cale. p. 14=H. consona Ziegl. — Phil: I, p. 134, IT, p. 106 — Ar. e Magg. p. 62= an H. Archimedea Ben.? Dra p., Calc. p. 8=H. variabilis Drap. Mull., Phil. I, p. 133 — Mar. p. 60— Ar. e Magg. p. 80 — Calc. p.10=H. cespitum Drap. Fér., Pir. p. 19 — Ar. e Magg. p. 50 — Calc. Moll. Term. p. 23 — Phil. JI, p. (11=H. setipila Ziegl. Gmel., Pir. p. 20—Ar. e Magg. p. 69— Phil. IL, p. 107= H. fuscosa Ziegl. var. dubia Ben. Mich., Pir. Nota p. 6— Ar. e Magg. p. 94 — Tar-Rosso p. 50 — Calc. p.15—(Fér.) Mar. p.60=H.gregaria Ziegl. Lam., Phil. I, p. 130— Mar. p. 60 — (var.) Cantr. p.113 — Ar. e Magg. p. 51 — Tar-Rosso p. 50 — Calc. p. I1= H. macrostoma Miihlf. Fer., Pir pi 19=H!carsoliana Fér. C. Pffr., Phil. 7, p. 129 —Pir. p. 24 — Tar-Rosso p. 50 — Calc. p. 5=H. flavida Ziegl. Mich., Cale. p. 42= H. pyramidata Drap. var. taren- tina Ben. ELICEI Nuovi nomi da eliminarsi di specie 0 varietà siciliane gia cognite — Specierum vel varielaltum cognitarum nomina rejcienda. Calcarae Vanini Deshayesti Frivaldsky? Gargottae l(iranatelli (arohmanni Iparia Linusae Mandralisci Maurolici Nortoni pyramis Rosaliae rufolabris rugosa rugosula Taranti Helix Ar. e Magg. p. 85— Cale. p. 441, f. A — Phil. ZI, p. 218= H. fuscosa Ziegl. Ben. Ric. malac. p. AO, 1°. 2, f.A0=H. Philippi Testa. Cale. p. 16, f. 3— Arad. e Magg. p. 92— Phil. II, p. 218= H. Zanellia Testa var. minutissima Ben. Cale. Cat. moll. Sic. A846=H. globularis Ziegl. var. Cossurensis Ben. Phil. (Carocolla) I, p. 136, T. 8, f. AO, (Helix) IL, p.A1— Calc. p. 129 — Ar. e Magg. p. 97=H. rugosa Chemn. Biv. fil. Moll. Pal. p. AT, f.7— Ar. e Magg. p. 80=H. aculeata Mull. Phil. /, p. 128, T. $, f.5, II, p.404=an var. H. serpen- tinae Fér.? Ben. (olim in schedis)=H. platychela Mke var. y Ben. Calc. Descr. .Is. Lin. p. 20=H. vermiculata Mill. var. Linusiana Ben. Biv. fil. Moll. Pal. p. A6, f. 6 — Ar. e Magg. p. 80=H. fulva Mull. Ben. Rie. mal. p. 8, T. 2, f.3=H. fuscosa Ziegl. Calc. p. 42, f.8=H. Philippi Testa. Phil. /, p. 135, 7. 8, f. 20, II, p. 111 =monstruositas H. Caroni Desh. Ben. (olim in schedis), Alb. Ed. II, p.133=H. platychela Mke var. £ Ben. Ben. (olim in schedis), Alb. Ed. II, p.109=H. variabilis Drap. var. albescens Ben. Ar. e Magg. p. 68 — Calc. p. 43=H. trochoides Poir. var. rugosa Ben. Phil. IL, p.217=H. trochoides Poir. var. rugosa Ben. Benzo in Tar-Rosso p. 50=H. pygmaea Drap. Teresae Testae turrita LUMACA 213 Ben. Ric. malac. p. 9, T. 2, f. 5=H. flavida Ziegl. Phil. Icon. p. 2, T. 6, f.5=H. Philippi Testa. Phil. (Carocolla) I, p.137, T.8, f.AT, (Helix) IL p.A11 — Ar. e Magg. p. 100=H. Garoni Desh. Specie denotate come siciliane a noi sconosciute. apiculus Assorinensis Balmeir convera De Cari drepanensis pellucens peregrina Petiti planella Spratti turbinata Species nobis incognitac. Helix Rossm. in L. Pfîr. Mon. Suppl. ILL, p. 138. « Habitat in in- sula Lampedusa ». Gale:-p=42, fel Pot. et Mich. Gal. de Douai I, p. 120 — L. Pfîr. Mon. [, p.91. Ar. e Magg. p. 70=an var. H. carthusianae Miill.? Benzo in Tar-Rosso p. 50. Huet in Alb. Ed. IL, p. 123. Shuttl. in Alb. Ed. II, p.109. Rossm.? (sic) Ar. e Magg. p. 79 — Calc. p. 43. Cantr. p. 130, T. 5, f. 2="an var. H. scabriusculae Desh.? L. Pffr. in Alb. Ed. II, p. 68. L. Pffr. Mon. I, p.AT%. « Habitat in insula Malta » . Jan Mant. p. 2—L. Pfîr. Mon. I, p. 155. 214 ELICEI Gen. Bulimus Scopoli. Bulimo Ital. Testa oblonga, ovata vel turrita; apertura longitudinalis ( plano aperturae saepe inclinato, diametro autem longitudinali axi subparallela)], marginibus inae- qualibus, edentula vel dentata ; columella integra, extrorsum revoluta vel simplex, peristoma simplex vel expansum. L. Pfîr. Animal, etsì Helicum incolae simile, tortili tamen admodum longiori; ten- tacula inferiora brevissima; pes oblongus, angustus; respirationis orificium an parte dextera marginis pallii, rarissime in sinistra; orificium genitale juxta par- tem posticam tentaculi majoris dexteri, rarissime in latere opposito. Conchiglia bislunga, ovata o torrita; apertura longitudinale (il cui piano è spesse volte inclinato, il suo diametro longitudinale però è quasi che parallelo all'asse della conchiglia), con margini ineguali, mancante o fornita di denti; co- lumella intiera, mai troncata, rivolta allo esterno 0 quasi che semplice ; peristo- ma semplice o aperto in fuora. Animale, che, quantunque simile a quello delle Lumache, ha la parte spi- rale del corpo (tortiglione) molto più allungata; tentacoli inferiori brevissimi ; piede bislungo e ristretto; orificio della respirazione sito al lato destro del mar- gine del pallio, molto di raro al lato sinistro; forame genitale a destra, verso la sommità del collo, ossia dietro al maggiore tentacolo, rarissimamente a sinistra. I Bulimi, siccome la massima parte de’ molluschi terrestri, amano le sta- zioni umide e lontane dalla luce, sendo soliti di vivere sotto le grandi pietre, nei crepacci delle rocce, sul terreno erboso, in mezzo a’ muschi, e sotto quelle foglie. che, cadute dagli alberi, sono in via di fracidirsi. Abitano scarsamente nelle re- gioni temperate, come si verifica per l’ ordinario in Europa; e particolarmente nella nostra Sicilia pochissime specie se ne trovano, che sono di limitate dimen- sioni e triviali colori. Nelle regioni calde però, e precipuamente nell'Africa ed America intertropicali, nell'Asia meridionale e nelle grandi isole oceaniche, se ne rinviene novero abbondevole, massimamente cospicuo per grandezza, eleganza di forma e speciosità di colorito. Non solo nel verno, ma anche nelle altre stagioni chiudono la loro apertura con epiframma papiraceo o membranoso, che qualche volta è solido e cretaceo. Simili molluschi sono erbivori di loro natura, nutricandosi di radici e di erbe ; pur tutta volta taluni di essi sogliono cibarsi di sostanze animali, sic- BULIMO 245 come avviene degli individui del Bulmus decollatus, che si vedono divorarsi a vicenda. Quanto al modo di riprodursi, essi sono ovipari : le uova sono globose od ovoidi, rivestite di involucro membranoso o calcare. Al momento di deporre le uova i Bulimi infossano il corpo co’ due terzi della conchiglia dentro la terra, e quivi escavano una piccola loggia rotondata ed obbliqua, nel cui dentro deposi- tano a modo di piccoli grappoli un glomero di uova glutinate da peculiare so- stanza gelatinosa. Osservazione Il genere Bulimus debbe considerarsi come intermedio de’ generi Zelix ed Achatina. Puossi dal primo di questi agevolmente distinguere, attendendo non solo alla sua forma invariabilmente bislunga, in cui l'altezza avanza di molto il suo diametro, tutto il contrario di ciò che si vede nelle Lumache, ma ancora guardando all'apertura, che è longitudinale, ed alle note dell’ animale, che, oltre il tortiglione del tutto allungato ed i tentacoli minori cortissimi, presenta altresì differenze anatomiche rimarchevoli, che non è dell’ indole del nostro lavoro an- dar divisando. È facile poi sceverarlo dal genere Achatina, tenendosi conto della columella, che ne Bulimi è sempre intiera, nè mai troncata, siccome in detto ge- nere costantemente si vede. Il genere Bulimus nè anco potrà confondersi col genere Pupa, comunque vi abbiano specie di questo ultimo genere, le quali, mancando di denti nell’apertura, si avvicinano e quasi si scambiano co’ Bulimi: ad evitare l’errore basterà por mente alle ineguaglianze de’ margini del peristoma, che è ca- rattere distintivo de’ medesimi. Infra di tanto con tutte le indicate differenze ge- neriche esistono alcune specie insignite di forme intermedie, il cui limite diffe- renziale è tanto incerto, che rimane l’animo perplesso intorno alla spettanza pre- cisa del genere. Il perchè è uopo convenire, i caratteri stabiliti a definire il genere Bulimus essere adatti a esprimere soltanto le forme tipiche dello stesso, e che non mancano quà e là delle specie quasi aberranti, le quali, secondo ogni bene- placito, possono più o meno esattamente collocarsi in qualcuno de’ Generi men- tovati. Dal che deriva in fine essere il genere in esame alquanto ambiguo, e per- chè include forme indicanti i passaggi ad altri generi, e perchè alcune sue specie non sono altrimenti riconoscibili, che prendendo per norma l’abito generale della conchiglia. Ad onta della indicata differenza de’ generi Bulimus ed Achatina, non pos- siamo dissimulare essere tanto evidente il loro avvicinamento , che taluni Mala- cologi, come Deshayes, Anton e Moquin-Tandon, abbiano reputato convenevole 216 ELICEI rinnire le specie ad entrambi appartenenti nell'unico e solo genere Bulimus. Dicasi ciò che si vuole, è certo intanto che l unanime consenso della miglior parte dei Conchiologi abbia già stabilito e ritenuto la partizione de’ generi medesimi, Dal quale consentimento non oseremo dipartirci, avuto riguardo al diverso aspetto esteriore delle specie di ciascuno de’ detti generi, e considerando in pari tempo la molta estensione del genere Bulmus, il quale con la giunta delle Agatine risul- terebbe oltre ogni credere esuberante. Procedendo ora alla storia del Gr. Bulmus è da sapere, che gli antichi Na- turalisti, Linneo, Chemnitz, Miller, Gmelin ete., annessero le sue specie a’ ge- neri Helix, Buccinum, Voluta, Turbo e Bulla. Esso in verità fu fondato da Sco- poli la prima volta al 1777 nell'opera /ntroductio ad historiam naturalem, e mal fondato, poichè vi incluse delle specie pertinenti a’ generi Limnaeus, Succinea e Paludina : indi riprodotto al 1786-88 nelle Deliciae Florae et Faunae Insubricae, ove ritenne il genere per una sola specie terrestre, da lui per altro creduta ma- rina !. Bruguière lo adottò al 1789; ma pessimamente lo estese e confarcinò di altre non poche specie tanto marine che fluviatili e terrestri. Lamarck al 1801 lo ridusse ne’ limiti de’ suoi veri caratteri, toltene però alcune specie spettanti ai generi Pupa ed Achatina. Draparnaud al 1804 e 1805 ne restrinse i confini, se- parandone i generi prima compresivi Succinea, Clausilia e Physa, e compo- nendolo tutto di specie terrestri presso a poco come oggidì sì ritrova. Férussac al 1822, estendendo oltre misura il suo genere /elx, vi incluse le specie del ge- nere Bulmus, creandone i sottogeneri Cochlostyla, Cochlicella è Cochlogena. Deshayes al 1830 ritenne il genere già depurato; ma contro l'assenso comune vi fuse ed incorporò anche il genere Achatina; ed in ciò fu imitato da Anton al 1839 e da Moquin-Tandon al 1855. Questo genere sendo ritenuto da tutti i Conchiologi, dal tempo di Bruguière sino a’ di nostri, secondo il dire di L. Pfeiffer, vario modo divisum et dilaceratum est. E i generi e sottogeneri degli autori, che vi si riferiscono, sono i seguenti : Leach 1814 Bulmulus. Schumacher 1817 Limicolaria. Leach 1820 Elsma, Ena. Risso 1826 Cochlicella, Bulimulus, Rumina, Orbitina. 1 Jl Moquin-Tandon opina che Scopoli avesse tratto il genere Bulimus da Adanson, il quale nella Hi- stoîre naturelle du Sénégal A757 propose il genere Bulinus (non Bulimus) per un piccolo mollusco di acqua dolce del genere Physa, e che, a suo dire ne rimanesse errore typographico cangiata l’ortografia in Bulimus. Il che facciam riflettere non essere ritenibile; poichè una menda tipografica passata nella prima opera In- troductio etc. dello Scopoli non è presumibile potersi ripetere egualmente nella posteriore Deliciae etc., è perchè se il Naturalista italiano avesse avuto sentore del genere di Adanson, non avrebbe avuto ragione nel- \’ adottarlo di tacerne il vero autore. BULIMO 21 Spix 1827 Strophocheilus, Navicula, Auris, Columna, Stenostoma. Guilding 1828 Macroceramus, Plekocheilus. Krinicki 1833 Peristoma, Chondrus. Fitzinger 1833 Cylindrus. Beck 1837 Genus Bulimidum diviso in 20 sottogeneri '. Held 1837 Merdigera, Zebrina, Gonodon. Agassiz et Charpentier 1837 Lulmulus, Eucore. Swainson 1840 Pythohelix (?), Macrodontes, Auricula, Bulimus, Bulimulus, Leptospira, Goniostoma. Hartmann 1840 Lycta, Ena, Azeca, Folliculus, Belonis, Rumina, Cochlicella; haec genera partim ad Bulimum, partimad Achatinam referenda sunt. L. Pfîr. Gray 1847 Orthostylus, Bulimus, Bulimulus, Torquilla (pars). Albers 1850 include nel genere Bu/7mus 50 sottogeneri 2. L. Pfeiffer 1848 Bulimus, 1853 ne smembra il genere Partula. Moquin-Tandon 1855. Le specie del genere Bulimus di Francia sono sud- divise ne’ sottogeneri Ena, Bulimulus, Chondrula, Gonodon, Azeca, Cochlicopa, Acicula, Rumina : se ne debbono escludere i sottogeneri Cochlicopa ed Acicula, che appartengono al genere Achatina dall’autore unito al genere Bulimus. Nella seconda edizione finalmente dell’opera di Albers da poco tempo edita per cura di E. Martens da un MS. lasciato prima di morire dall’autore 3, le spe- cie che nella prima edizione erano comprese ne’ 50 sottogeneri dell’ unico genere Bulimus, con la giunta di molte altre conosciute dopo il 1850, vengono ripartite in sel generi, come siegue : Gruppo Helicacea. Gen. Cochlostyla diviso in 10 sottogeneri £. Gen. Bu- limus diviso in 15 sottogeneri °. 1 A. crassilabres. Subgenera: Orthostylus, Helicteres, Bulimus, Goniostomus, Odontostomus, Pele- kocheilus, Otostomus, Pachyotus, Placostylus, Partulus. B. tenuilabres. Subgenera: llectostylus, Orthalicus, Limicolarius, Obeliscus, Cochlicellus, Bulimu- lus, Buliminus, Brephulus, Mastus, Macroceramus. 2 E sono questi : Orthostylus, Phengus, Eudorus, Amphidromus, Hapalus, Chrysallis, Caryodes, Borus, Orphnus, Placostylus, Coniclus, Pachyotus, Anthinus, Aspastus, Goniostomus, Odontostomus, Pelecocheilus, Charis, Otostomus, Hamadryas, Drimaeus, Lejostracus, Mesembrinus, Scutalus, Naesiotus, Peronacus, Atarus, Rabdotus, Leptomerus, Nothus, Eurytus, Plectostylus, Orthalicus, Liparus, Limicolarius, 0xy- cheilus, Obeliscus, Opeas, Rumina, Pyrgus, Colobus, Cochlicellus, Napaeus, Merdigerus, Cylindrus, Bre- phulus, Rachis, Petraeus, Mirus, Chondrus. 3 Die Heliceen nach natùrlicher Verwandschaft systematisch geordnet von J. C. Albers. Zweite Ausgabe nach dem hinterlassenen Manuskript besorgt von E. Martens. Leipzig 1860, in 8. 4 Xanthomelon, Helicostyla, Cochlodryas, Phoenicobius, Orthostylus, Chrysallis, Prochilus, Eudoxus, Phengus, Canistrum. 5 Amphidromus, Placostylus, Eumecostylus, Macrodontes, Odontostomus, Tomigerus, Pelecychilus, An- thinus, Pachyotus, Strophochilus, Borus, Orphnus, Dryptus, Eurytus, Charis, (919) 218 ELICEI Gruppo Orthalicea. Gen. Bulimulus diviso in 18 sottogeneri '. Gen. Or- thalicus diviso in 3 sottogeneri 2. Gruppo Pupacea. Gen. Buliminus diviso 1n 12 sottogeneri 3. Gen. Steno- gyra diviso in 6 sottogeneri *. Vediamo ora in che modo gli scrittori siciliani trattarono del genere Bulimus e sue specie. Il fu dott. Calcara, che al 1840 mise alla luce una scrittura col titolo di Mo- nografia de’ generi Clausilia e Bulimo, ebbe il non imitabile talento di affa- stellare nel genere Bulimus non solo le specie pertinenti al genere Achatmna, ma bensi qualche altra de’ generi Acme, Carychium e Balea. Divise il detto genere in tre sezioni, secondo la columella: 1 intera: 2 troncata: 3 dentellata. Nella prima comprese le specie seguenti: B. decollatus Brug., B. acutus Brug., B. ven- tricosus Drap., B. tuberculatus Turt., B. radiatus Brug., B. hordaceus Brug., B. subdiaphanus Biv. fil. e B. cylindraceus Calcara. Una parte soltanto delle spe- cie di questa sezione con rigore sistematico appartiene al genere Bultmus; ed in- torno alle medesime è da osservare partitamente: che il B. acutus deve riferirsi al genere ZHeltr, come al presente tutti convengono, e come noi medesimi abbia- mo gia praticato: che il B. ventricosus, il quale al dì d'oggi si considera ancora come una Lumaca, non esiste in Sicilia, e lo stesso scrittore non ne fece più parola ne’ suol susseguenti scritti conchiologici : che il B. radiatus, siccome a noi costa con piena certezza, egualmente non ritrovasi in questa nostra Isola, alli- znando invece ne' monti del regno, che sono molto al di là del freto siculo : che il B. subdiaphanus pubblicato al 1839 come specie nuova dal fu Andrea Bivona Nuovi moll. terr. e fluv. di Pal. p. 20, f. 10), è precisamente l Acme lineata Bulimus) Drap.; e per verità lo stesso Calcara lo distaccò più tardi da’ Bulimi, e gli diè il nome di Pupula lincata, male però assumendo per questa specie il genere Pupula di Agassiz, posteriore al genere Acme di Hartmann: che in ultimo il suo B. eylindraceus, essendo una Azeca, andrà meglio compreso nel genere Achatina. Onde dal sin quì detto si deduce, che depurando il genere Bulimus di detto scrittore dalle specie improprie, non restano che solamente il B. decollatus, tuberculatus (B. pupa L.) e B. hordaceus (B. obscurus Mull.), che posson dirsi as- solutamente genuine. Per ora non vogliam parlare delle altre specie della sua se- conda sezione ; perchè sendo esse appartenenti al genere Achatina da noi adot- ! Otostomus, Drymaeus, Liostracus, Anctus, Mesembrinus, Thaumastus, Mormus, Scutalus, Atarus, Bustryw, Pyrgus, Nesiotes, Pleuropyrgus, Peronaeus, Leptomarus, Eudioptus, Rhinus, Plectostylus. 2 Orthalicus (a Sultana, b Zebra), Corona, Porphyrobaphe. 3 Caryodes, Leucotaenius, Liparus, Pachnodes, Rachis, Cerastus, Petraeus, Napaeus, Zebrina, Chon- rula, Raphiellus, Hapalus. 4 Rumino, Obeliscus, Pseudobalea, Opeas, Subulina, Melaniella. BULIMO 219 tato, dovrà farsene parola a suo luogo. Quanto poi alla di lui terza sezione, egli vi comprese il B. minimus Brug., o meglio Carychium minimum Mull., che non è alcerto un Bulimo, ed il suo B. uniplicatus, trovato nel pantano di modello presso Palermo, che aveva anche prima pubblicato come Clausilia (Effem. scient. e lett. della Sic. N. 82): una tale specie, come dapprima notò il Pirajno, è la Pupa fragilis Drap., o Balea perversa (Turbo) Linn., specie che in seguito verrà collocata nel nostro genere Pupa. In altri suoi scritti il ridetto autore mentovò il B. helicoides (Bulla) Broc. ed il B. Collinz? Mich. (sic), ambo fossili, e trovati, l’uno nel terziario di Altavilla, l’altro presso Ac? Castello; su’ quali non sapremmo per ora portar giudizio, non li avendo per anco veduti. Il Pirajno, nella enumerazione delle poche specie del genere Bulimus abitanti le Madonie, con ottimo divisamento le disgiunse dalle altre del vicino genere Achatina. A lui debbesi inoltre il merito di aver primamente avvertito ospitare su per que’ monti il B. obscurus (Helix) Linn.; al che intese fare allusione Philippi, scrivendo : in montibus Nebrodibus detexit cl. baro Pirajno de Mandralisca (Moll. utr. Sic. II, p. 220). Aradas e Maggiore, esponendo questo genere, lungi dallo schivare gli errori del Calcara, lo imitarono in tutto, sì nella fusione del genere Achatina, che nella partizione e registro delle specie: pur non di meno ebbero l’ accorgimento di escluderne il di lui B. uniplicatus, che riportarono al genere Pupa. Il Philippi infine convenevolmente divise sin dal principio i due generi : enu- merando però le specie, qualcuna ne trasandò, e contro ragione incluse tra’ Bu- limi sulle prime la specie, che poi ravvedutamente nomò Pupa rupestris. 1. Bulimus decollatus (tel) Linn. Tav. V. Fig. 19. a. Testa rimata, adulta post priorum 8-9 anfractuum detruncationem cyiin- drico-oblonga, supra refracta, corneo-albida, ruguloso-striata, lineis concentricis obsolete decussata; anfractus 4-6 converiusculi; apertura acute semiovalis ; pe- ristoma rectum, incrassato-sublabiatum, marginibus callo crassiusculo juncetis, co- lumellari altero duplo breviore. L. Pfîr. Helix decollata Linn. Syst. nat. Fd. X, p. 773— Ed. XII, p. 1247. — _ Chemn. YX, Di 2, p. 182, T. 136, f. 1254, 55. = — Gmel. p. 3637, N. 113. Helix decollata (Cochlicella) V'èr. Pr. 383 — list. T. 40, f. 1-5, 7,8. 220 ELICEI Bulimus decollatus Brug. Ene. méth. I, p. 326, N. 49. ia _ Drap. 7abl. d. moll. p. 66 — Hist. p. 76,7. 4, (Giai. — = Lam. /7, p. 12/— Fd. II, p. 229. — — Rossm. 77, p. 45, f. 384. ti _ Gray, Man. p. 3, T. 6, f. 60. _ _ Cantr. Malac. med. et litt. p. 133. — —_ Phil. Mo. Sic. I, p. 139, T. 8, f.14 — Moll. utr. Sic. II, p. 1/2. _ _ Calcara, Monogr. de gen. Claus. p. 25 — Moll. Pal. p. 29. Si =2 Pirajno, Moll. Mad. p. 28. — _ Arad. e Magg. Catal. p. 143. = = Mor. Moll. du Port. p. 73. = — L. Pffr. Jon. Helie. viv. II, p. 132. = — Dupuy, Mo. de Fr. p. 321, T. 15, f. 1. =: > Moq-Tand. Moll. de Fr. II, p. 311, T. 22. f. 33-40. co cn (fumina) Albers, Die Helic. p. 176. Bulinus decollatus Hartm. Neue Alpina I, p. 223. == cs Sow. Conch. Man. f. 289. humina decollata Risso, //ist. IV, p. 79. Orbitina incomparabilis et truncatella Risso, Hist. IV, p. 82, 1°. 3, [. 23, 25 (pull. et juv.) Obeliscus decollatus Beck, /nd. Moll. p. 61, N. 4. Stenogyra decollata (Rumina) Albers, Die Helic. Ed. II, p. 263. Conchiglia già adulta, dopo subìto il troncamento de’ primi otto 0 nove giri, con fenditura, di forma cilindrico-bislunga, spezzata all'in sù, di colorito corneo-bianchiccio, con superficie distinta da piccole rughe e strie, che tagliansi in croce con altre linee concentriche poco distinte; quattro a sei giri alquanto convessi; apertura di figura semiovale acuta ; peristoma dritto, fornito di spes- simento in guisa di labbro, con margini congiunti da lieve callosità, e di questi il columellare la metà più breve dell’altro. Alt. 28”, diam. 10”; apert. luug. 8 7‘, larg. 5. Ne' grandi esemplari alt. 45%, diam. 16%; apertura lung. 16”, larg. 9°. Animale superiormente increspato, e di colorito intensamente scuriccio. Specie comunissima in tutta la Sicilia. È stata rinvenuta anche in istato fos- sile dal fu Calcara in Brancaccio, Altavilla e Billiemi. BULIMO 291 Osservazione Non nasce siffatto Bulimo con l'estremità della spira troncata; ma il tron- camento si opera mano mano e successivamente, a misura che col progresso del- l’età esso raggiunge il suo incremento maggiore. Risulta da accurate osservazioni il modo di compiersi un tal fatto. L'animale nel tempo della sua prima giovinezza, quando la conchiglia non è per anco consistente, ritirando verso il centro il suo tortiglione, quasi per iscorciarlo, e rimasti così vuoti i primi giri, costruiscesi fra il terzo e quarto di questi un tramezzo conchigliare, di forma spirale ripianata. Indi cercando disfarsi della parte vuota ed inutile, vi perviene puntellando l’estre- mo della spira tra due corpi resistenti, e con l’animale ripiegato in fuora, dime- nandosi validamente con movimento ad archi, viene a conseguire la frattura del- l'estrema parte della conchiglia: il quale spezzamento è tanto più facile ad ope- rarsi, quanto più tempo è decorso della vacuità denotata, in cui detti primi giri cominciano a subire quella fatiscenza o fragilità, comune alle conchiglie mancanti dell'animale vivente. Simile procedimento si ripete più volte, e suole aver termine nell'età adulta di questo Bulimo, epoca in cui rimangono troncati da otto a dieci giri della estrema sua spira. Da ciò ha origine la diversità di forma nella conchi- glia di detta specie nelle differenti sue età ; il che ha potuto ingannare taluno a farne tante specie distinte. In tal modo negli esemplari ancor giovani vedesi la conchiglia senza fendi- tura, di forma quasi cilindrica e torrita, con giri un poco più convessi, e con l’ul- timo di questi alquanto angolato, Tav. V. fig. 19 b. In quelli allo stato d'infanzia la conchiglia è cilindrica, anche mancante di fenditura, con giri convessi, e l’ul- timo di questi con angolo ben determinato, Tav. V. fig. 19 c, d. In quelli poi da poco tempo nati la conchiglia è di forma globosa, fragile, traslucida, com- posta di pochissimi giri e deficiente di fenditura, Tav. V. fig. 19 e. Non vuolsi da ultimo preterire che nella stessa specie, come caso di rara ano- malia, avviene di incontrare qualche esemplare di età adulta che conserva tutta- via intiera la spira, e di questi che ne abbiamo due, a noi provvenuti dall'isola Maretimo, ne presentiamo il disegno nella fig. 15 della Tav. IX. 56 19 ro (9°) ELICEI 2. Bulimus pupa (Hel) Linn. Tav. V. Fig. 20. Testa rimata, ovato-oblonga, tumidiuscula, striata, polita, albido-cornea vel sordide lutescens ; spira conica, apice subpapillata ; sutura impressa ; anfractus septem vix planulati, interdum converiusculi, ultimus è longitudinis subaequans; apertura oblique semiovalis; peristoma intus lacteum, marginibus callo junctis, dextro expanso, basali et columellari reflexis; paries aperturalis tuberculo lacteo prope angulum aperturae munitus. Helix pupa Bulimus pupa Pupa tuberculatus emarginalus primitiva Linn. Syst. nat. Fd. X, p. 773 — Fd. XII, p.1248. Gmel. p. 3656, N. 124. (Cochlogena) Vèr. Pr. 452. Brug. Zne. méth. 1, p. 339. Phil. Mo. Sic. I, p. 140, T. 8, f. 21 — Moll. ulr. Sie. II, p. 113. Rossm. 77/7, p. 42, f. 379— XI, p.9, f. 719. Terver, J/oll. du nord de l’Afrique, p. 29. Cantr. Malac. med. ct litt. p. 136. Calcara, Moll. Pal. p. 30 — Cen. Moll. Sic. p. 24 (foss.) L. Pffr. Mon. Helie. viv. 11, p. 128 — HI Suppl. Da F0L, (Chondrus) Albers, Die Helic. p. 18Ì. Turt. în Zool. Journ. p. 363, 1. 13, f. 4. Turt. Man. Ed. I, p. 81, T. 6, f. 64. Gray, în Turt. Man. p. 13, T. 6, f. 64. Lam. Ed. II, 51, p. 244. Calcara, Mon. de gen. Claus. e Bul. p. 30 — Cen. top. di Term. p. 24. Pirajno; Moll. Mad. p. 28. Arad. e Magg. Calal. p. 143. Desh. Erp. de Morée II, p. 163, V.19, f. 13-15. Menke, Syn. meth. Moll. Ed. II, p. 34. Mastus emarginatus, tuberculatus et pupa Beck, Ind. Moll. p. 73. Buliminus pupa (Chondrula) Albers, Die Helic. Fd. II, p. 237. var. edentula. T. tuberculo parietali destituta. Bulimus edentulus Calcara (olim in schedis). BULIMO 993 Conchiglia con fenditura, di forma ovale bislunga, gibbosetta, con superficie striata e liscia, di colore bianchiccio-corneo ovvero tendente al giallo dilavato ; spira conica con estremità ottusa a modo di papilla; sotura a bastanza impressa; giri in numero di sette a mala pena spianati ed alle voite un poco convessi, l'ul- timo de’ quali eguaglia le due quinte parti della totale lunghezza; apertura figu- rata come metà di un ovale obbliquo; peristoma di colore bianco-latteo nello interno, con margini congiunti da callosità ; il margine destro espaso in fuora, ed i due basale e columellare rovesciati allo esterno; verso l’angolo dell’ apertura osservasi una protuberanza simile a dente, di color latteo, inserito nella parete aperturale. Alt. degli esemplari più grandi 20", diam. 8%; apert. lung. 7, larg. 5°. Rare volte sì trovano individui di questa specie, i quali difettano totalmente del tubercolo parietale: da ciò abbiam desunta l’unica varietà, che abbiamo notata. Animale di colorito bianco-sudicio ed ornato di punteggiature nerognole sul dorso ; due strisce scuricce sul collo prolungantisi sino alla estremità rigonfiata de’ tentacoli; piede rotondato. Questo Bulimo, molto frequentemente abitante nelle contrade montuose della nostra Sicilia, incontrasi più di ogni altra parte su le Madonie, ne’ contorni di Palermo ( Abate, Misilmeri, monte Pellegrino, Monreale, Carini), presso Cal- tagirone, e presso Termini ne’ siti Brucato e Daniarci, secondo Calcara. Desso ne’ diversi luoghi, ove vive, varia alquanto nella forma e dimensioni: quello, tra gli altri, delle Madonie è di forma più oblunga, ed ha sino a 20 mill. di lun- ghezza : quello di Vizzini, è di forma piuttosto obesa, è più corto, e non sor- passa 14 mill. in lunghezza. Il colorito è del pari variante, osservandosi or bian- chiccio, ora corneo, ed or anche biondino. 5. Bulimus obscurus (felx) Miller. Tav. V. Fig. 22. Testa rimata, ovato-oblonga, apice acutiuscula, nitidula, fusca, pellucida, oblique striata; anfractus septem converi, ultimus + longitudinis vix aequans ; apertura rotundato-ovalis ; peristoma albo-sublabiatum, expansum, margine co- lumellari brevi, dilatato, patente. L. Pfîr. Helix obscura Mill. 7erm. Mits. II, p. SI. _ i Geml. p. 3667, N. 141. — _ Mont. Test. Orit.p-.091, I 22 fd. Bulimus obscurus Drap. 7abl. Moll. p. 63 — Hist. p. 74, 1. 4, f. 23. 224. ELICEI Bulimus obscurus o . Pffr. I, p. 25, 1.3, f. Al. — _ Turt. Van. p. 87, f. 63. —_ _ Rossm. //, p. 46, f. 387. _ — (Bulimulus) Charp. Catal. p. 14, T°. 2, f. 1. —_ —_ Porro, Malac. p. 84. — _ Gray, Man. p. 183, T. 6, f. 63. _ _ Pirajno, Jo. Mad. p. 28. i _ Arad. e Magg. Catal. p. 147. _ — Phil. Moll. ulr. Sie. II, p. 220. — —_ L. Pffr. J/on. Helic. viv. II, p. 124 — II Suppl. p. 300. _ -_ Dupuy, Moll. de Fr. p. 318, T. 13, f. 6. _ —_ (Merdigerus) Albers, Die Helie. p. 180. _ _ Moq-Tand. 3/07. de Pr. II, p. 291, T. 21, f. 5-10. — hordaceus Brug. Enc. méth. I, p. 334, N. 62. —_ —_ Lam. 33, p. 125— Fd. II, p. 236. -_ ni Calcara, Mon. de gen. Claus. e Bul. p. 32 — Moll. Pal. p. 43. Fna obscura Leach, Moll. p. 113. Buliminus obseurus Beck, Ind. Moll. p. 71, N. 45. _ — (Napaeus) Albers, Die Helie. Fd. II, p. 234. Merdigera obscura Held, in Isis, 1837, p. 97. Conchiglia munita di fenditura, ovato-oblunga, alquanto lucida, di colore rosso oscuro, traslucida ed ornata di finissime strie disposte in senso obbliquo ; sette giri convessi, l’ultimo de’ quali è quasi un terzo della totale lunghezza; aper- tura rotondato-ovale; peristoma con orlatura interna bianchiccia, aperto allo esterno, e con margine columellare piccolo, disteso in fuora e visibile. Alt. 40", diam. 44%; apert. lung. 3”, larg. 2”. Animale cinerino con lieve sfumatura turchiniccia ; grandi tentacoli, e due strisce sul collo, di colore oscuro. Simile mollusco terrestre si è rinvenuto soltanto alle Madonie, ed in parti- colare alla valle detta Nepitalva, sotto il fogliame caduto da’ faggi, siccome ne fa sapere il sig. Pirajno. AGATINA 225 Gen. Achatina Lamarck. Agatina Ital. Testa imperforata, bulimiformis; columella (plerumque) intorla, versus basin aperturae truncata; apertura ovalis vel oblonga, superne angulata; peristoma sim- plex, acutum. L. Pfîr. Animal Bulimorum incolae ommino simile. Conchiglia mancante di perforamento, della forma de’ Bulimi; columella per l’ ordinario contorta, e troncata in vicinanza della base dell’ apertura ; aper- tura di figura ovale o bislunga, e terminata ad angolo all'insù ; peristoma sem- plice, tagliente. Animale della massima somiglianza con quello de’ Bulimi. Nelle Agatine si ripetono le stesse abitudini e modo di vivere del genere che precede. La riproduzione intanto, essendo in esse generalmente ovipara, in talune sue specie si diparte dal consueto andamento, ed è invece ovovivipara ; poichè nella sortita delle loro uova vedonsi queste contenere una conchiglia ru- dimentale ricovrente l'embrione già formato, prossimo a schiudere. Una simile riproduzione è stata primamente osservata dal Moquin-Tandon nell’Achatina fol- liculus (Helix) Linn.; il qual fatto è stato anco da noi verificato sopra individui della specie medesima. Le specie di tal genere, molto più che i Bulimi, sono scarseggianti in Eu- ropa. Non così in altre regioni calde del globo, ove allignano assai frequenti : abbondano segnatamente nell'Africa centrale e del mezzogiorno: non ne mancano parimente nell'America, Asia e grandi isole dell’Australia. Alcune di dette specie raggiungono insigni dimensioni, ed è proprio in questo genere che si osservano le più grandi conchiglie terrestri. Osservazione Il genere Achatina è molto affine al genere Bulimus, tanto che in molti casi ne rappresenta gl’ insensibili passaggi, ed il suo precipuo carattere distintivo è pog- giato, come sì è già notato, su la columella, che nelle Agatine si presenta più o meno nettamente troncata nella base. Le specie costituenti detto genere, di cui eb- bero contezza gli antichi, furono diversamente tribuite a’ generi Bulla, Buccinum, Helix e Voluta. Bruguière al 1789 le ascrisse al suo genere Bulimus, ed Humfrey 57 226 ELICEI il primo al 1797 sembra averle completamente separate, ed averne per esse stabi- lito il genere Chersina indebitamente dimenticato. Lamarck intanto al 1799 fu il vero autore del genere Achatina, proponendone la primitiva definizione scienti- fica. Férussac al 1822 comprese le specie sudette nel suo amplo genere Helix, riducendole a’ sottogoneri Cochlitoma e Cochlicopa. I generi e sottogeneri degli scrittori venuti in appresso, che quì denno appartenere, sono i seguenti. Monfort 18410 Achatinus, Liguus, Polyphemus. Perry 1811 Columna. Schumacher 1817 G/andina. Leach 1820 Zua. Risso 1826 Cochlicopa, Acicula, Ferussacia, Vediantus, Pegea (?). Jeffreys 1829 Cronella. Fitzinger 1833 Styloides. Beck 1837 Chersina, Achatina, Columna, Subulina, Glandina, Acicula , Leptinaria (?), Cionella. Agassiz et Charpentier 1837 Polyphemus, Folliculus. Swainson 1840 Macrospira, Cochlicopa, Achatina. Philippi 1844 Achatina, Cochlicopa, pe’ Molluschi delle due Sicilie. Gray 1847 Achatina, Subulina, Acicula, Ferussacia, Liguus, Oleacina. L. Pfeiffer 1848 Achatina, Tornatellina — 1853 Columna, Spiraxis, Azeca. Dupuy 1849 Achatina, Zua, pe’ Molluschi di Francia. Albers 1850 Gen. Achatina. Sottogeneri: Archachatina, Pseudachatina, Co- lumna, Corona, Chersina, Electra, Melia, Subulina, Homorus. Gen. Glandina. Sottogeneri: Glandina, Cionella. Gen. Azeca. Dallo stesso Albers 1860 (Op. post. cit.) gl’ indicati generi e sottogeneri nel seguente tenore vengono modificati ed ampliati. Gruppo Testacellea. Gen. Glandina diviso in tre sottogeneri !. Gruppo Helicacea. Gen. Achatina diviso in sette sottogeneri 2. en. Co- lumna. (Gruppo Pupacea. Gen. Cionella diviso in sette sottogeneri 3. Abbiam fatto antecedentemente osservare come il fu dott. Calcara, tra gli scrittori siciliani, avesse congiunte al suo genere Bulimus anche le Agatine: ed ora è da sapere che le specie da lui comprese in detto genere, cioè quelle della sezione a columella troncata, le quali debbono rientrare nel genere Achatina, sono : il B. algirus Brug., il B. folliculus (Helix) Linn., il B. acicula (Buccinum) 1 Glandina s. str., Varicella, Oleacina s. str. 2 Limicolaria, Homorus, Achatina s. str., Pseudachatina, Pesideris, Liguus, Carelia. 3 Glessula, Leptinaria, Zua, Azeca, Ferussacia, Tornatellina, Acicula. AGATINA DT Miill., ed il B. Mandralisci Calcara. Di queste le sole due prime sono da ritenere: il B. acicula così drapprima creduto dal Philippi, essendo una specie erronea, come più appresso sarà da noi dimostrato, debbe immancabilmente eliminarsi : intorno poi al B. Mandratisci vuolsi avvertire, averlo il detto Calcara foggiato sopra unico esemplare già esistente nella collezione del pur anche estinto Dome- nico Testa, che l’ebbe dai contorni di Palermo, di non averlo egli potuto mai rin- venire, e per ciò qualificarlo come specie dubbiosa: ne diede inoltre una figura nella sua Esposizione de’ molluschi di Palermo, che dobbiam dire cattiva, perchè presenta nove giri, mentre che nella diagnosi non se ne contano che sette : rile- vasi infine da un Elogio del mentovato fu Calcara pubblicato dal signor Federico Lancia (Atti dell’Accademia di scienze e lettere di Palermo, 1855, p. 17), che il B. Mandralisci del defunto autore, altro non sia, che una varietà mostruosa del- l’ancor suo B. cylindraceus ; dal che è bene intendevole, che il prefato Bulimo dovrà parimenti depennarsi dall’ elenco de’ molluschi terrestri siciliani. I signori Aradas e Maggiore riportarono, ad esempio del Calcara, nel genere Bulimus le specie medesime riferibili alle Agatine, meno però il B. Mandralisci, di cui tacquero con ragione : solamente vi aggiunsero il B. lubricus Brug., o me- glio Achatina subeylindrica (Helix) Linn., da loro la prima fiata rinvenuta presso Catama. Il signor Pirajno, che con savio divisamento divise i due generi, enumerò nel genere Achatina le tre specie ospitanti su le Madonie, A. algira, A. folliculus ed A. acicula : per l ultima di queste però fu tratto in errore dal Philippi. Lo stesso Philippi finalmente, come chè sceverasse con discernimento i ri- detti due generi, che anzi più tardi adottasse ancora per l'A. algira il genere Co- chlicopa già sottogenere di Férussac, pure intorno alle Agatine siciliane non fu esente da errori. Egli il primo ideò la favola della esistenza in Sicilia dell'A. acicula (Buccinum) Miill., cui in seguito aggiunse anche l’H. Hohenwarti di Ross- missler: siffatte due specie, siccome emerge da’ nostri studî, non son mica quelle che ospitano nella nostra Isola, ove vivono invece, non due sole, ma bensì molte piccole Agatine alle stesse affini ; le quali sino ad ora inavvertite, risultano del tutto nuove ed inedite; per cui vengono da noi messe a pubblica conoscenza. Tali piccoli molluschi terrestri, spettando in gran parte all'importante sottogenere delle Acicule, che prive, come credesi, dell'organo della vista passano la vita nel bujo, richiamano ormai tutta l’attenzione de’Conchiologi; e poichè è a noi toccato in sorte di simili specie fare buona messe in Sicilia, è ben sperabile, che fatte maggiori diligenze, altre se ne dovranno ancora rinvenire. (N°) vo (oe ELICEI 1. Achatina algira (fulims) Bruguière. Testa oblongo-acuminata, tenuis, confertim striata, sub epidermide lutescente, decidua albida ; spira conico-turrita, apice acutiuscula ; sutura marginata, mi- nute crenulata; anfractus 6-7 celeriter accrescentes, subplanulati, ultimus spiram subaequans vel paulo superans; columella leviter arcuata, abrupte truncata ; aper- tura acuminato-semiovalis ; peristoma simplex, acutum, marginibus callo tenui junctis L Pfîr. Bulimus algirus Brug. Zne. méth. I, p. 364, N. 110. — Poireti C. Pifr. LIT, pi34, PT. (34. Helix Poireti (Cochlicopa) Fer. Pr. 158 — Hist. T. 136, f. 1-5. Polyphemus striatus Montf. II, p. 413. _ algirus Jan, Catal. p. 4. Achatina algira Desh. £rpéd. de Morée, p. 163. = — Lam. £4. II, 28, p. 308. — _ Cantr. Jalac. med. et litt. p. 139. —_ —_ L. Pffr. Mon. Helic. viv. II, p. 288. _ Poireti Rossm. //, p. 18, f. 123. _ cornea Brumati, Monfale. p. 33, f. è. Glandina algira Beck, Ind. Moll. p. 78, N. 19. - — (Cionella) Albers, Die Helic. p. 198 — (Glandina s. str.) Ed. II, p. 27. _ Poiretii Beck, /nd. Moll. p. 78, N. 20. _ _ Kiister, 7°. //, f. 1,2, T. 27, f: 22-24. var. dilatata. T. ovato-conica , costulato-striata ; spira conica, obtusa; anfractu ultimo spiram superante ; columella valde arcuata ; apertura irregulari- ter ovali. Tav. V. Fig. 24. Polyphemus dilatatus Ziegl. Mus. = —_ Jan, Catal. p. 4. —_ tumidus Villa, Disp. syst. Conchyl. p. 19. Achathina algira Phil. 3/00. Sie. I, p. 141. = cs. Pirajno, M/o/. Mad. p. 29. —_ Poireti Mich. Test. Alger. p. 9, T. 1, f.19, 20. — dilatata L. Pffr. Mon. Helie. viv. I, p. 287. Cochlicopa algira Phil. 2/04. utr. Sie. II, p. 115. Bulimus algirus Calcara, Mon. de'gen. Claus. e Bul. p. 33 — Moll. Pal. p. 3I. AGATINA 229 Bulimus algirus Arad. e Magg. Catal. p. 151. Glandina dilatata Beck, 7nd. Moll. p. 78, N. 18. _ — Kiister, 7. /7, f. 19-21. _ — (Cionella) Albers, Die Helic. p. 198. — algira (Glandina s. str.) var. dilatata Albers, Die Helie. Ed. II, p.27. Conchiglia bislungo-acuminata, sottile, densamente striata, bianchiccia al di sotto della epiderme giallognola e caduca; spira conico-torrita, con la estremità alquanto acuta; sotura marginata e cinta da fina crenellatura ; sei a sette giri cre- scenti con celerità e poco ripianati, l’ultimo de’ quali quasi pareggia o supera di poco la spira; columella con lieve curvatura e nettamente troncata; apertura di figura semiovale ed acuminata all'insù ; peristoma semplice, tagliente, con mar- gini uniti per mezzo di superficiale callosità. Lungh. 42”, diam. 12", apert. lung. NOR lano. La specie tipo in tal modo descritta è nativa di regioni ben altre che la no- stra: in Sicilia rinviensi soltanto la varietà dilatata; la quale è di forma ovato- conica ; ornata allo esterno di strie unite a costoline; ha la spira conica ed ottusa alla sua estremità; l’ultimo giro che avanza in lunghezza la istessa spira; e l’aper- tura quasi che ovale, con la columella molto incurvata. Lungh. 42”, diam. 17°, apert. lung. 19, larg. 9". L'animale di detta varietà è zegrinato nella superficie, di colorito gialliccio cosparso di linee e punteggiature nerognole, con solchi profondi nel collo, e ten- tacoli maggiori lunghi 4’, piccoli appena 1". I luoghi designati da’ nostri scrittori, ove la medesima suol ritrovarsi in Si- cilia, sono : le montagne prossimane di Palermo, le vicinanze del fiume Oreto, di Termini e di Casalbuono (Calcara); i luoghi umidi delle Madonie (Pirajno) ; i contorni di Catania e i boschi dell'Etna (Aradas e Maggiore); e da noi si è rinve- nuta ne’ boschi di Calatafimini, nonchè presso il tempio di Segesta, ove perviene alle più grandi dimensioni; non manca inoltre in molte altre località della nostra isola. Viene denominata dal volgo Mammaluccazzu d’umitu. Osservazione Questa, che è la più grande delle Agatine siciliane, sì distingue per carat- teri di poca importanza dal tipo dell'A. algira. Essa è più slargata e corpulenta, e da questa unica circostanza dipende la sua forma ovata: ha l’ estremità della spira ottusa, maggiore lo svolgimento dell’ ultimo giro, maggiore la dilatazione dell’apertura con la columella più incurvata. Egli è per siffatta ragione che ab- 58 230 ELICEI biam consentito ritenerla siccome varietà della specie tipo, dipartendoci da quegli altri Conchiologi, che ad esempio di Ziegler, ne hanno costituita una specie di- stinta col nome di A. dilatata !. 2. Achatina subeylindrica (il) Linn. Tev. V. Fig. 32. Testa ovato-oblonga, apice obtusiuscula, laevigata, lubrica, pellucida, cor- nea; anfractus sex converi, ultimus è longitudinis subaequans, basi rotundatus ; columella leviter arcuata, subcallosa, basi introrsum obsolete truncata ; apertura ovali-elliptica; peristoma rectum, margine dextro plerumque callo tenui intus munito, subinflero. L. Pflr. Helia subeylindrica Linn. Syst. nat. Ed. XII, 1767, p. 1248. —_ _ Chemp. ZX, P. 2, p. 167, T. 135, f. 1235. - _ Dilw. Descr. cat. II, p. 952, N. 147. — lubrica Mill. /erm. Ilist. 11, 1774, p. 104. —_ — (Cochlicopa) Fér. Pr. 334. — splendidula Gmel. p. 3655, N. 201? Bulimus lubricus Brug. Enc. méth. I, p. 3II, N. 23. —_ —_ Lam. 34, p. 126 — Fd. II, p. 237. _ —_ Drap. Zabl. p. 67— Hist. p. 75, T.4,f. 24. —_ —_ GC. Pfir. Deitschi. moll. I, p. 50, T. 3, f. 7. —_ —_ Turt. Man. p. 82, f. 63. = —_ (Folliculus) Charp. Cat. moll. Suisse, p. 14. - 2 Porro, Malac. p. d3. n —- Mor. Moll. du Port. p. 73. _ _ Arad. e Magg. Catal. p. 150. — subeylindricus (Cochlicopa) Moq-Tand. 1/00. de Fr. 11, p. 304, 22,7 40-14, Achatina lubrica Menke, Sym. moll. Fd. II, p. 29. n —_ Mich. Compl. a Drap. p. dI. = = Rossm. /, p. 88, f. 83. —_ - Phil. Mo. utr. Sic. II, p. 115. 1 Di tale voluta specie, secondo noi varietà, eccone la diagnosi, che trascriviamo dallo Monografia di L. Pfeiffer. Achatina dilatata Ziegler. T. ovato-conica, tenuiuscula, confertim costulato-striata, sub epidermide lutescente alba ; spira conica, obtusa; sutura albo-marginata, subtiliter crenulata; anfractus 6-7 planiu- sculi, ultimus spiram superans ; columella valde arcuata, abrupte truncata ; apertura irregulariter ovalis; peristoma simplex, acutum, marginibus callo tenui junctis — Habitat in Sicilia. L. Pfîr. loc. cit. AGATINA 231 Achatina lubrica L. Pffr. Mon. Helic. viv. II, p 272. — subeylindrica Ant. Verz. p. 44, N. 1591. Cochlicopa lubrica Risso, Mist. IV, p. S0, N. 179. Cionella lubrica Jeffr. in Linn. Transact. XVI, p. 347. _ _ Beck, Ind. Moll. p. 80, N. d. Zua lubrica Leach, Brit. moll. p. 114. -. -_ Gray, Man. p. 188, T. 6, f. 63. — _ Dupuy, 0%. de Fr. p. 330, T. 15, f.9. Columna lubrica Jan, Catal. p. È. Styloides lubricus Fitzing. Syst. Verz. p. 105. Î Bulinus lubricus Hartm. Neue Alpina I, p. 222. — — Sow. Conch. Man. f. 285. Glandina lubrica (Cionella) Albers, Die Helic. p. 198. Ferussacia lubrica Bourg. Amén. malac. I, p. 209. Cionella lubrica (Zua) Albers, Die Helic. Ed. II, p. 253. Conchiglia ovato-oblunga, con l’apice alquanto ottuso, liscia, sdrusciole- vole, lucente, traslucida e di colore giallo-corneo; sei giri convessi, de’ quali l’ultimo rotondato nella base, e tanto più grande degli altri che eguaglia i due quinti della totale lunghezza; columella poco curvata, vestita di superficiale strato conchigliare e con la base debolmente troncata in dentro; apertura ovale-ellittica ; peristoma dritto, col margine destro avente alquanta inflessione, e che il più delle volte scorgesi spessito da lieve interna callosità. Lungh. 6‘, diam. 2 1; apert. lung. 2 7°, larg. 44. Animale cinereo-cilestrino, superiormente scuriccio ; di pari colorito oscuro sono i tentacoli. Trovata infrequentemente prima di noi questa specie presso Catania, l’ ab- biamo rinvenuta comune presso Lentini e Siracusa, vivendo essa ne’ luoghi umi- di, in mezzo alle siepi, e al di sotto delle pietre e delle foglie cadute dagli alberi. Osservazione Vuolsi non senza meraviglia notare come questo mollusco, non difficile ad incontrarsi in Sicilia, abbia potuto sfuggire alle indagini de’ nostri scrittori, che non ne fanno menzione, tranne i soli Aradas e Maggiore, che lo rinvennero nella plaja di Catania; ed è pur cosa singolare che il Philippi, cui non era ignoto il Catalogo da questi divulgato, lo abbia indicato soltanto come ospite de’ contorni di Napoli. be DI (9) ELICEI Ss. Achatina incerta Benoit. Tav. V. Fig. SI. Testa ovato-elongata, tenuissima, nitida, pellucida, minutissime per longum striolata, corneo-lutescens ; spira elevato-conica, subito attenuata, apice obtusa ; sutura profunda, submarginata; anfractus sex, regulariter accrescentes, superi converi, mediani vix converiusculi, ultimus subovatus, è longitudinis subaequans; columella vir arcuata, paullo callosa, basi subtruncata; apertura ovato-angulata; peristoma simplex, acutum, marginibus callo tenuissimo junctis, pariete ad angu- lum aperturae papillifero. Bulimus incertus Ben. (in schedis spec. olim missorum). Azeca incerla Bourg. Amén. malac. 1, p. 108, PV. 14, f,13-47. Conchiglia ovale, allungata, sottilissima, fragile, splendente, levigata, tras- parente, molto finamente striata per lungo, di colorito corneo-gialliccio ; spira elevata, conica, che presto si assottiglia e con l’apice ottuso; sotura bene im- pressa con margine poco apparente ; sei giri regolarmente crescenti, di cui gli estremi convessi, i medii con minore convessità, e l’ultimo quasi ovato, rotondato nella base e lungo circa le due quinte parti della conchiglia ; columella poco ar- cuata, vestita di sottile callosità ed alquanto troncata nella base ; apertura ovale ed angolata ; peristoma semplice, tagliente, con margini congiunti da superficia- lissimo callo, c parete aperturale guernita di esile papilla posta in vicinanza del Udi margine destro. Lungh. 5 i‘, diam. 2%; apert. lung. 15%, larg. 14’. Animale ? Suole ritrovarsi tale piccolo testaceo nell'isola di Lipari, e propriamente nella contrada detta Renella o monte della fossa. Osservazione La nostra presente specie è del tutto affine alla A. subcylindrica L., per la forma ovale della conchiglia, la spira conica, la convessità de’ giri, la base roton- data dell'ultimo di questi, per la impressione della sotura, il contorno dell’aper- tura ed il comportamento de’ margini. Dovendola quindi aggregare a’ generi mo- derni, è sistema migliore comprenderla nel G. Cionelle sott. Zua, anzichè nel Gr. Azeca, da cui visibilmente si allontana per forma non cilindrica, giri non ri- pianati con l’ ultimo non compresso nel dorso, per l’ apertura più allungata ed il AGATINA 233 peristoma meno incrassato. Per la quale ragione invece di avvicinarla alla A. cy- lindracea Calc. ed A. Emiliana Ben, come altri han fatto, abbiamo stimato con- veniente farla seguire alla descritta A. subeylindrica. 4. Acharna eylindracea Ca/cara. Tav. V. Fig. 90. Testa imperforata, cylindraceo-turrita, laevigata, nitida, pellucida, lute- scenti-albida ; spira sensim attenuata, apice in conum brevem desinens ; sutura vix impressa; anfractus septem planiusculi, inferi oblique descendentes, ulti- mus 5 longitudinis vir aequans, basi compressiusculus ; columella stricta ; aper- tura verticalis, oblonga; peristoma simplex, marginibus suparallelis, dextro recto, columellari reflexiusculo, appresso. L. Pfîr. Bulimus cylindraceus Galcara, Mon. de’ gen. Claus. e Bulim. p. 33 — Moll. di Pal. p. 31, f.11— Moll. di Sic. p. 25, Ti 3 fed — — Arad. e Magg. Catal. p. 148. =— —_ L. Pffr. Mon. Helic. viv. II, p. 161 — HI, Suppl. p. 401, 633. Cionella cylindracea (Zua)AMbers, Die Melic. Fd. II, p. 256. Azeca cylindracea Bourg. Amén. malacol. II, p.106, T. 14, f. 7-9. Piccola conchiglia priva di perforamento, di forma cilindrico-torrita, liscia, lucente, traslucida e di colorito bianco-gialliccio; spira che lentamente si atte- nua, con l'apice brevemente conico; sotura con superficiale impressione ; sette giri alquanto spianati, de’ quali gl’ inferiori avvolgentisi in direzione obbliqua, e l’ultimo, che è un tantino compresso alla base, giunge quasi ad un terzo della intiera lunghezza; columella ristretta; apertura perpendicolare e di figura oblun- ga; peristoma semplice, con margini tra loro presso che paralleli, il destro retto, il columellare pochissimo rivolto in fuora e schiacciato. Lungh. 8, diam. 3°; apert. lung. 14%, larg. 4”. Animale? Siffatta elegante specie terrestre, conosciuta e ventilata dal fu Calcara, di- mora nelle vicinanze di Palermo, e peculiarmente ne’ luoghi prossimi al fiume Oreto, ove suol ritrovarsi sempre sfornita del proprio animale. 59 vu (Ie) RSS ELICEI ò. Achatina Emiliana Benoit. Testa imperforata, cylindraceo-turrita , laevigata, lucidissima, pellucida, dilute fulva vel albido-lutescens ; spira elongato-conica, apice obtusa ; sutura satis impressa; anfractus septem vix planulati, paullum rapide crescentes, ulti- mus è longitudinis subaequans, basi rotundatus; columella stricta, callosa; aper- tura ovato-pyriformis, parum obliqua; peristoma obtusiusculum, intus albo-sub- labiatum, marginibus callo filiformi junctis, pariete jurta angulum aperturae tuberculifero. Bulimus Emiltanus Benoit (olim in schedis). Cronella Emiliana (Azeca) Albers, Die Helice. Ed. II, p. 257. Azeca Emiliana Bourg. Amén. malacol. II, p. 103, T. 14, f. 1-3. Conchiglia senza perforamento, di forma cilindrico-torrita, liscia, lucentissi- ma, traslucida, di colore rossiccio chiaro o bianco-gialliccio ; spira conica, allun- gata, con la estremità ottusa; sotura bastevolmente impressa; sette giri pochissimo appianati, poco celeremente crescenti, l’ultimo de’quali giugne a due quinte parti della totale lunghezza, e rotondato nella base; columella ristretta, callosa; aper- tura ovato-piriforme, alquanto obbliqua; peristoma piuttosto ottuso, con lieve orlo bianco in dentro, con margini congiunti da callosità filiforme e la parete munita di piccolo tubercolo verso l’angolo dell’ apertura. Lungh. 8, diam. 3°, apert. lupg. 24”, larg. 2%. Animale ? È stato rinvenuto questo sino ad ora non cognito mollusco nell’ isola Favi- gnana, e segnatamente nella grotta ivi detta del Consiglio. ’ Osservazione Simile specie presenta relazione di massima affinità con la precedente, dalla quale pertanto si dilunga per maggiore grandezza, per forma più gibbosetta con la spira conica, pel colore tendente al rossiccio negli esemplari freschi, per 1 giri piuttosto un pochino convessi che spianati, per la sotura più profonda, per l’aper- tura più larga e meno verticale, per la callosità posta tra’ margini più spessa ed estesa, e finalmente per la esistenza del tubercolo nella parete aperturale. È pur degno di nota che sì questa istessa specie, del pari che l'altra pubblicata dal fu AGATINA 235 Calcara, quanto alla esteriore conformazione, significantemente dalle altre con- generi si distaccano; in modo che molto si avvicinano all’ Achatina pupaeformis di Cantraine. 6. Achatina nebrodensis Benoit. Tav. X. Fig. 6. Testa imperforata, elongato-fusiformis, solidiuscula, laevigata, nitida, cor- nea; spira elongato-conica, apice rotundata; sutura impressa, anguste marginata; anfractus septem, regulariter accrescentes, superni vix converiusculi, ultimus cylindraceus, basi rotundatus, È longitudinis subaequans; columella stricta, ar- cuata, callosa; apertura semiovalis, superne angulata; peristoma simplex, rectum, marginibus callo dilatato junctis. Conchiglia non perforata, fusiforme, allungata, alquanto solida, liscia, lu- cente e di colorito corneo ; spira a modo di cono allungato con apice rotondato ; sotura impressa, costeggiata da piccolo margine; sette giri regolarmente crescenti, di cui i superiori un pochino convessi, e l’ultimo cilindrico, rotondato nella base e che eguaglia le due quinte parti della totale lunghezza ; columella compressa, piegata ad arco e vestita di callosità; apertura semiovale, angolata superiormente; peristoma semplice, dritto, con margini congiunti da larga callosità. Lungh. 9 4’, diam. 3%; apert. lung. 3 5”, larg. 2°. Animale ? Trovasi la descritta specie su le Madonie, ove deve essere rarissima ; poichè tra le diverse conchiglie in diversi tempi di là ricevute, un solo esemplare di essa abbiamo sinora potuto ottenere. Osservazione Questa piccola Agatina va compresa nello stesso sottogenere ove sono in- cluse lA. cytindracea ed Emiliana, dalle quali per altro vuole sceverarsi: per le sue dimensioni alquanto maggiori, per la spira conico-allungata, per l'apertura più ovale, pel peristoma semplice, per la estensione della callosità e per la man- canza del tubercolo aperturale. 236 ELICEI 7. Achatina folliculus (fl! n) Gronovius. Testa oblonga, solidula, lacvigata, subpellucida, corneo-lutescens; spira elongato-conica, acutiuscula ; sutura linearis, linea opaca notata; anfractus 6-7 plamiusculi, ultimus è longitudinis subaequans , basi vix attenuatus; columella subrecta, subverticalis, callosa, supra basin aperturae elliptico-ovalis obsolete trun- cata ; peristoma rectum, marginibus callo junctis, dextro obtuso, antrorsum valde arcuato. L. Piîr. Helix folliculus Gronov. Zoophyl. fase. 3, p. 296, T. 19, f. 15,10: —_ _ Gmel. p. 36354, N. 199. _ _ (Cochlitoma) Fèr. Pr. 273. Achatina folliculus Lam. /8, p. 133 — Fd. II, p. 303. -_ —_ Mich. Compl. a Drap. p. 52, T. 13, f. 44, 45. _ —_ Cantr. Malac. méd. et litt. p. 138. —_ —_ Rossm. X, p. 34, f. 656. _ L. Pffr. J/on. Helic. viv. Il, p. 283 — Suppl. III, p. 511. _ isso Desh. Ene. méth. II, p. 12, N. 9. Bulimus folliculus Mor. Moll. du Port. p. 73. — _ Mogq-Tand. 1/0//. de Pr. 11, p.306,T. 22, f.20-31. Glandina folliculus L. Pffr. Symb. II, p. 135. _ _ Phil. Zcon. I, 6, p,134,T.1,f.13. = — Riister, 7°. /8, f. /6-19. — _ (Cionella) Albers, Die Helie. p. 199. Ferussacia Gronoviana Risso, Mist. IV, p. 80, T°. 3, f. 27. Columna folliculus Jan, Catal. p. 4. Cionella folliculus Beck, /nd. Moll. p. 79, N. 1. —_ —_ (Ferussacia) Albers, Die Helie. Ed. 11, p. 257. Pupa splendidula Costa, Catal. Test. delle due Sic. p. 106, 113. Polyphemus folliculus Villa, Disp. syst. Conchyl. p. 20. Zua folliculus Dupuy, 4002. de Fr. p. 33, T. 15, f. 10. Phisa scaturiginum Drap. p. 56, T. 3, f. 14,13 (junior). Vediantus eristalius Risso, //ist. IV, p. 82, T. 3. f. 24 (junior). var. Vescoi. Testa oblongo-fusiformis, rufescenti-cornea; spira elongatiori: anfractibus extremis rapidissime evolutis, ultimo compresso, superne pone sulu- AGATINA DO ram subangulato; apertura ovato-pyriformi, ; longitudinis subaequante; columella intus calloso-contorta, contorsione interdum duplicata. Tav. VII. fig. 4. Achatina folliculus Phil. Moll. Ste. I, p.141, T. 8, f. 27 (sp. juv.) — Moll. ulr. Sic. II, p. 114. mo i Terver, Moll. Alger. p. 3I. = = Pirajno, Moll. Mad. p. 29. Bulimus folliculus Calcara, Jon. de’ gen. Claus. e Bul. p. 34 — Moll. Pal. p. 31. — = Arad. e Magg. Cat. p. 132. Glandina et Ferussacia Vescoi Bourg. Amén. malac. I, p. 150, 203, TORA. Conchiglia allungata, alquanto solida, lucente, levigata, un poco traslucida e di colorito corneo-gialliccio; spira conico-allungata, con l'apice a mala pena acuto ; sotura superficiale, costeggiata da una linea opaca; sei o sette giri piut- tosto appianati, l’ultimo de’ quali è quasi le due quinte parti della intiera conchi- glia, ed ha la base alquanto assottigliata ; columella quasi dritta e verticale, ri- vestita di callosità, e debolmente troncata verso la base; apertura ellittico-ovale ; peristoma dritto, i cui margini si uniscono per mezzo di intervallo calloso, ed il margine destro, essendo ottuso, piegasi ad arco molto curvato innanti. Lungh. 10”, diam. 34”; apert. lung. 4%, larg. 2%. È tale l’Achatina folliculus di forma tipo, e questa, così descritta da L. Pfeiffer, non esiste in Sicilia, ove invece vien rimpiazzata da una sua varietà, la quale, presentandosi allo sguardo con caratteri cospicui, indusse il chiarissimo sig. Bour- guignat a riguardarla come specie distinta, e in pari tempo insignirla del nome di Ferussacia Vescoi *. Simile varietà, unica nostra indigena, da noi di sopra esposta con nome im- prontato dal lodato scrittore, ben si riconosce dalla forma tipo : pel suo allunga- mento fusiforme e per la maggiore estensione della spira; pel colorito corneo tendente al rossiccio; pel maggiore e subitaneo accrescimento degli ultimi giri ; per l'estremo di questi compresso, e con inflessione quasi angolare in vicinanza della sotura; per l'apertura ovato-piriforme, la cui lunghezza è circa un terzo 1 Egli ne costruì la diaguosi nella seguente guisa : Glandina Vescoi. Testa oblonga, laevigata, solidula, lucida, subdiaphana, corneo-lutescenti; anfra- ctibus 6 planiusculis ; supremis regulariter crescentibus ; penultimo maxime accrescenti ; ultimo longitudi- nis 3/, aequante ; sutura corneo-pallidiore, superficiali-duplicata; apertura oblonga ; columella recta, intus calloso-contorta, ad basin attingente ; peristomate acuto, simplice; margine dextro antrorsum arcuato; mar- ginibus callo junctis. Bourg. Op. cit. p. 150. 60 238 ELICEI della conchiglia ; e per la columella vestita di callosità e contorta in dentro ; il quale contorcimento vedesi qualche volta doppiamente ripetuto, come lo indica la fig. 4 della Tav. VII. Lungh. 101”, diam. 4; apert. lung. 4, larg. 2. Animale, di detta varietà, sottile, rotondato innanti, acuminato in dietro, di colore bianchiccio, con isfumatura tra il giallo ed il verde, e con due strisce nere sul dorso protratte sino alla estremità de’ tentacoli maggiori, che sono molto più grandi del consueto, e che nel rimanente sono di una leggiera tinta carnea. Questo Mollusco terrestre è ovoviviparo, secondo il Moquin-Tandon, che in un individuo della stessa specie osservò dentro la matrice due embrioni già pros- simi a schiudere. Ancora noi abbiamo osservato le sue uova, che sono piuttosto grandi in proporzione dell’animale, di forma sferica, gelatinose, lucidissime e si- mili a gocce di rugiada; le quali, avanzandosi in esse lo svolgimento embrionale, divengono opache. Abbiam del pari osservato la conchiglia di detti embrioni vi- cinissimi a schiudere, e questa, siccome ha pur notato l’allegato autore, è semi- globosa, trasparente e fragilissima , e se ne togli la spira sinistrorsa, rende presso a poco la forma del genere Physa. Osservazione Non tornerà inutile il riflettere che la specie presente, osservata ne’ suoi dif- ferenti habitat, risulta del tutto variabile, tanto che i caratteri di cui è insignita, sogliono in essa pronunziarsi in modo quasi eccedente in alcune regioni, ove la natura organica ritrova condizioni propizie a più facile crescimento. Il perchè quella che vive in Algeria, in Malta, e più di ogni altra quella della nostra Sici- lia, suole avanzar di molto, sì in grandezza, che nelle esterne caratteristiche, le altre della Spagna, della Francia e dell’Italia superiore. La quale variabilità di forme indurrebbe ognuno alla distinzione di più specie. Contemplando nel fatto non altra che quella, che tra noi si ritrova, riesce alcerto imponente il vederla con ispira più allungata, con colorito quasi rossiccio, con più rapido accresci- mento degli ultimi giri, con l'estremo di questi compresso ed angolato, con la columella ritorta, e via dicendo. Non senza ragione adunque il su lodato sig. Bourguignat, di quella di Algeria, Malta e Sicilia, volle costituirne una specie di- stinta, ed additarla col nome di G/andina o Ferussacia Vescoi. Pur non di manco giovandoci del confronto della specie di diverse contrade, ci confermiamo nel giu- dizio, che trovandosi uno ed identico l'aspetto o facies in tutti gli esemplari, re- sta essa costantemente la stessa; e che i differenti accidenti di caratteri che vi sì osservano, non possono menare ad altro risultato che a quello di sceverarne qual- che varietà. Tenendoci a tal principio, degli esemplari di Sicilia spettanti all'A. fol- AGATINA 239 liculus, ne abbiamo stabilita la var. Vescoi, cangiando in varietà quella, che è stata elevata a specie dal dotto valentuomo francese. Simile nostro divisamento sarà maggiormente avvalorato in considerando, che gli esemplari di alcune lontane contrade, si presentano siccome stati intermedì e gradazioni di forme, che non si adattano più all’ uno o all’altro, val dire all’A. folliculus tipo o alla denominata Ferussacia Vescoi; e ciò è a vedersi notevolmente negli esemplari delle provincie napolitane, e di alquante altre località: e più si vorrà rimarcare, che gli stessi esem- plari di Malta, detti similissimi a que’ di Sicilia, non sono realmente come si dice, ma solo più degli altri a’ nostri si avvicinano. Tutto il che vuol dire in sostanza, che la specie in esame, suol variare per semplici transizioni o passaggi, e non per differenze primordiali e distintive. 8. Achatina Biondiana Benoit. Tav. VIII. Fig. 6. Testa oblongo-fusiformis, polita, splendida, pellucida, albido-lutescens; spira turrito-conica, abbreviata, apice obtusa; sutura impressa, submarginata, oblique decurrens; anfractus quinque vix converiusculi, ultimus maximus, subito evolu- tus, spiram admodum superans; columella subverticalis, paullum intorta, obsolete truncata, basin non attingens; apertura oblongo-acuminata; peristoma simplex, rectum, acutum, marginibus callo tenuissimo junctis. Conchiglia fusiforme bislunga, liscia, splendente, traslucida, di colore tra il bianco e il gialliccio; spira torrito-conica, raccorciata, ed ottusa nella estremità; sotura regolarmente impressa, con linea marginale poco visibile, e che procede con andamento obbliquo; cinque giri pochissimo convessi, l’ultimo de’ quali gran- dissimo e subitamente ingrandito, e tanto che supera di molto la lunghezza della spira; columella presso che perpendicolare, poco ritorta, indistintamente tron- cata e che non raggiunge la base ; apertura bislunga terminata ad angolo acuto all'insù ; peristoma semplice, dritto, tagliente, con margini congiunti da una la- mina callosa sottilissima. Lungh. 5 5%, diam, 2%; apert. lung. 3‘, larg. 1%. Animale non per anco da noi visto. È stata trovata simile specie nel feudo del Principe di Petrella presso Pa- lermo. Il nome della medesima è desunto da quello bel sig. (. Biondi Giunti di Ca- tania, diligentessimo cultore della nostra Conchiologia. 240) ELICEI Osservazione In ordine alle piccole Agatine di Sicilia egli importa non trasandare la se- guente notazione. Svolgendo gli scritti dati a stampa intorno a’ nostri molluschi, in quelli solo del fu Calcara e del Philippi troviamo menzione di qualcuna delle spe- cie inedite che quì pubblichiamo, e in ciò costoro molto si dilungarono dal vero ; poichè quelle che si presentarono a’ loro sguardi, in luogo di ben distinguerle e sceverarle, furono da’ medesimi malamente riunite è confuse in una 0 due specie; e più, che non era, credute già cognite. In tal modo il Calcara le riunì in una, ri- ferendole all'A. acicula (Buccinum) di Miller, ed il Philippi le riportò parte a que- sta stessa, e parte all'A. Hohenwarti di Rossmissler, che sono sì l'una che Valtra di provvenienza alemanna. Nella quale opinione fallì loro la mente, veruna delle nostre avendo identità con le due divisate, da noi possedute e ritirate dalla na- tiva Germania. E valga come semplice cenno che lA. acicula ! si distingue da ciascuna delle nostre piccole specie, per maggiore sveltezza di forma, per mag- giore assottigliamento della spira, e perchè l’ultimo suo giro è sempre assai mi- nore in lunghezza della spira istessa : ed anche lA. Hohenwarti ? pel suo colorito intieramente gialliccio, per la columella perpendicolare e contorta, per l'avanzata ristrettezza dell’apertura, e pel dilatamento del margine esterno. Non è inoltre difficile lo indagare quali specie fossero dal Calcara riunite e disegnate col falso nome di A. acicula, essendo noi possessori di alcuni esemplari ricevuti da Palermo dallo stesso estinto scrittore, quando era in vita, con detta falsa scheda; i quali così confusi come vennero inviati, avendoli di nuovo disa- minati e divisi, li abbiamo trovati appartenere parecchi alla nostra A. Biondiana, altri all'A. Bourguignatiana, ed altri infine all'A. Tiberiana: ed a queste dovrem- mo aggiungere anche la nostra A. Actonzana, la più piccola delle altre, che sem- bra potersi ravvisare nella var. minor della sua specie falsamente indicata. Non è poi così facile indovinare il concetto del Philippi, il quale nel Vol. I della sua Opera tiene conto della sola creduta A. aciceula, di cui dopo avere esposto una 1 A4.acicula (Buccinum) Miller. 7. fusiformi-cylindracea, acicularis, apice attenuata, obtusa, hya- lina, polita, albida; sutura anguste marginata ; anfractus 6-7 plani, ultimus ?/, longitudinis aequans ; co- lumella arcuata, basi anguste et abrupte truncata; apertura angusta, lanceolata; peristoma simplex, rectum, acutum.— Long. 4 /,, diam. A*/, mill. Ap. 2 mill. longa, /, lata. — Habitat in plerisque terris Europae. L. Pfîr. Mon. Helic. viv. II, p. 274. 2 A. Hohenwarti Rossmassler. 7. subfusiformi-oblonga, polita, splendida, lutescens ; spira turrita, obtusa; sutura marginata ; anfractus 6 subplanulati, ultimus spiram via aequans ; columella verticalis, intorta, vir truncatula: apertura angusta, oblongo-acuminata; peristoma simplex, rectum, acutum, margine dextro medio subdilatato.— Long. 63/,, diam. 2 */, mill. Ap. 3 mill. longa, A_lata — Habitat în Carniola etc. —L. Nr. Mon. Helic. civ. II, p. 274. AGATINA 241 diagnosi insufficiente, asserisce averla rinvenuta presso il lido del mare a Paler- mo ed a Sciacca, e si mostra dubitante che gli esemplari da lui raccolti potessero appartenere più tosto a due che ad una specie: indi a chiarimento della cosa, che noi diciamo confusione, i suoi detti correda di due differentissime figure, e queste denota l’una col nome di A. acicula di Draparnaud, l’altra di A. acicula di Turton; nel che è da avvertire che la prima di tali figure richiama alla mente più un te- staceo marino che terrestre, ciò che ha indotto il Bourguignat a riguardare sic- come una Eulima VA. acicula di Philippi (Amén. malac. I., p. 228). Dappoi nel Vol. II, onde dileguare il dubbio dapprima espresso, regala alla nostra Sicilia un’altra Agatina, vale a dire l'A. Hohenwarti Rossm., e la figura che prima rap- presentava l'A. acicula di Turton non è più tale, ma bensì la specie del Rossmàss- ler: più l’altra figura, che si è detto esprimere piuttosto una specie marina, si volge a denotare l'A. acicula Miill., littore maris e rivulis advectam!! Dal che ne emerge che queste specie sono apocrife, ed ogui Conchiologo può bene giudicare quanto poca chiarezza e verità si rinchiuda nella cennata indigesta sposizione. In riassunto i due mentovati scrittori erroneamente additarono la esistenza in questa Isola dell'A. acicula et Hohemwarti, che non vi albergano nè punto nè poco. 9. Achatina Bourguignaliana Benott. Tav. VII Fig. 5. Testa oblongo-cylindracea , polita, splendida, pellucida , albido-lutescens ; spira turrita, in conum brevem desinens, apice obtusiuscula; sutura satis impressa, angustissime marginata; anfractus 5-6 converiusculi, duo extremi rapidissime evoluti, ultimus planulato-cylindraceus , spiram subaequans : columella subver- ticalis, intorta, obsolete et oblique truncata, basin non attingens ; apertura ovato- angulata; peristoma simplex, rectum, acutum, marginibus callo tenui junctis, externo antrorsum parum arcuato, subexpanso. Conchiglia cilindrico-bislunga, liscia, splendente, traslucida, bianco -gial- liccia ; spira torrita, terminata da piccolo cono, con l'apice alquanto ottuso ; s0- tura bastevolmente impressa, con linea marginale messa a brevissima distanza; cinque o sei giri poco convessi, de’ quali i due estremi rapidissimamente ingran- diti, e di questi l’ ultimo cilindrico-spianato, della lunghezza che quasi adegua la spira; columella presso che perpendicolare, contorta, leggermente ed in senso obbliquo troncata, e che dista alquanto dalla base ; apertura ovata e che ter- mina in angolo all’ insù ; peristoma semplice, dritto, tagliente, con margini uniti per mezzo di piccola callosità, e col margine esterno un poco arcuato in 61 242 ELICEI avanti ed alquanto aperto all’ infuora. Lung. 6 +‘, diam. 23%; apert. lung. 3”, larg. A 7” Animale? È stato ritrovato un tale mollusco ne’ dintorni di Palermo. Nello intitolare la descritta specie inedita all’illustre autore delle Aménités Malacologiques, non solo vogliamo pubblicamente testificargli la nostra stima per l'alto suo merito scientifico, ma vogliamo ancora dargli tenue segno del nostro animo gratissimo per taluni amichevoli chiarimenti da lui ricevuti attinenti al pre- sente lavoro. Osservazione Questa Agatina da noi nominata dal Bourguignat distinguesi dall’ altra da noi medesimi detta Biondiana pe’ seguenti caratteri differenziali. È più grande e di forma più cilindrica che fusiforme ; ha il penultimo ed ultimo giro crescenti rapi- damente invece del solo ultimo; l’ultimo stesso giro dell’A. Bourguignatiana è più breve e non maggiore della spira ; la sotura è meno obbliqua ; la colamella presenta una più distinta contorsione; l'apertura è di figura ovata, e però meno angusta dell’altra ; ed il margine esterno si apre alquanto in fuora ed è curvo in- nanti, il che nemmeno si vede nell’altra. Abbiamo voluto notare queste differenze tra le due specie indicate, come quelle, che avendo qualche somiglianza tra loro, non potranno confondersi, attentamente contemplate. 10. Achafina lamellifera (Glinlna) Morelet. Testa oblongo-fusiformis, solidula, laevigata, nitida, subpellucida, corneo- rufescens ; spira elongato-conica, acutiuscula ; sutura linearis, linea opaca indi stincte notata; anfractus septem converiusculi, ertremi rapide evoluti, ultimus subcylindricus, spiram non aequans; columella subarcuata, bicallosa, basi con- torta, oblique truncata, dente valido profunde munita; apertura ovato-pyriformais ; peristoma rectum, obtusum, marginibus callo junetis, dextro antrorsum leviter arcuato, pariete lamellam medianam, rutrantem, albidam gerente. Glandina lamellifera Mor. in Journ. de Conch. II, 1851, p. 358, TI, Id: l'ornatellina lamellifera L. Pffr. Mon. Helie. viv. III Suppl. p. 525. Ferussacia lamellifera Bourg. Amén. malacol. I, p. 200, 1°. 19, f. 13-16. Cionella lamellifera (Ferussacia) Albers, Die Helic. Fd. II, p. 258. AGATINA 213 Conchiglia bislungo-fusiforme, solidetta, liscia, splendente, traslucida, di co- lore corneo-rossiccio ; spira conico-allungata, con la estremità alquanto acuta ; sotura superficiale, costeggiata da linea oscura poco visibile; sette giri a mala pena convessi, de’ quali gli estremi rapidamente crescenti, e l’ultimo quasi cilin- drico, che non raggiunge la lunghezza della spira; columella alquanto incurvata, bicallosa, contorta nella base, troncata in direzione obbliqua, e molto in dentro munita di una sporgenza angolare a forma di dente; apertura ovato-piriforme ; peristoma dritto, ottuso, con margini congiunti da callosità, di cui il destro lie- vemente curvato innanti, e con la parete provvista verso la sua metà di forte la- minetta bianchiccia spiralmente internata nella conchiglia. Lung. 10”, diam. 34”: apert. lung. 5”, larg. 2%. Animale? Di questa importante specie non abbiamo sinora ricevuto che un solo esem- plare, riportato dall'isola Alicuri, che è una delle Eolie, dal nostro ricoglitore Domenico Reina, e da lui rinvenuto presso la piccola chiesa di detta isola tra le pietre di un muro a secco : non fu data facoltà al medesimo farne più soddisfa- cente raccolta; poichè forza imperiosa l’obbligò di immantinenti dipartirsi da quella inospita stazione. Intanto da questo, comechè unico esemplare, possiam con certezza noverare, tra gli habitat di detta Agatina, anche l'isola designata : e quanto alla sua specifica nominazione, ne siamo in pari modo sicuri ; dacchè, avendone istituito il paragone con quella di Orano in Algeria descritta dal Mo- relet, ne abbiamo confermato la perfetta identità !. i La diagnosi del Morelet è la seguente : Glandina lamellifera. T. subfusiformi-oblonga, solidiuscula, pellucida, nitidissime fulva; spira conica, acuta; sutura laeviuscula, linea opaca notata; anfractus 6 vix converi, ultimo cylindraceo, 4/, lon- gitudinis superante. Columella subverticalis, breviter truncata, callosa; apertura elliptica, basi rotundata; pariete lamella acuta, alba, spirali, profunde munito. Peristoma rectum, obtusum, margine interno arcuato. Mor. loc. cit. Quella del Bourguignat è così concepita : Ferussacialamellifera. Testa fusiformi-elongata, solidula, laevigata, pellucida, corneo-lutescente; spira elongato-conica; apice acutiusculo; anfractibus 7 converiusculis, sutura corneo-pallidiore, obscure superficiali-duplicata, separatis; supremis lente ac regulariter crescentibus, quintano paululum magis accre- scente, ultimo dimidiam longitudinis non aequante; apertura oblonga, in medio penultimi ventre albido-uni- callosa; peristomate recto, acuto, simplice ; columella contorta bicallosa ac ad basim sicut truncata; mar - gine externo sat arcuato; marginibus valido callo junctis. Bourg. loc. cit. Il ELICEI 44. Achatina Actoniana Beno?t. Testa oblongo-fusiformis, vix gibbosula, tenuissima, splendidissima, hyalimna, corneo-lutescens ; spira turrito-conica, apice obtusa; sutura profunda, indistinete marginata; anfractus quinque converi, extremi rapide evoluti, ultimus spiram sub- superans; columella paullum arcuata, basi angustissime truncata; apertura ovato- oblonga; peristoma simplex, rectum, acutum, marginibus callo tenussimo junctis. Piccola conchiglia fusiforme-bislunga, un poco gibbosetta, sottilissima, molto lucida, trasparente e di colorito corneo-gialliccio; spira conico-torrita, ottusa nel- l’apice; sotura profonda, con linea marginale indistinta ; cinque giri convessi, il quarto e quinto rapidamente ingranditi, e di questi l’ultimo che avanza in lun- ghezza la spira; columella a mala pena curvata, e con piccolissima troncatura nella base; apertura ovato-bislunga ; peristoma semplice, dritto, tagliente, con margini riuniti per mezzo di lievissima e poco appariscente callosità. Lungh. 4, diam. 414”; apert. lung. 14”, larg. 1”. Animale incognito. Rinviensi nelle vicinanze di Palermo. E per noi pregevole intitolare questa specie nuova al nostro distintissimo amico sig. G. Acton Uffiziale della marina napolitana, che con alacrità somma intende la mente agli studì conchiologici. 12. Achatina Aradasiana Benoit. 3 DI Ì ni Testa oblongo-cylindracea, polita, splendida, pellucida, corneo-lutescens ; spira turrito-conica, apice mammillata; sutura satis impressa, indistincte mar- gumata ; anfractus quinque converiusculi, cxtremi rapide evoluti, ultimus spiram non aequans; columella subverticalis, vix intorta, basi anguste truncata ; apertura oblongo-acuminata ; peristoma simplex, rectum, acutum, marginibus callo filifor- mi junctis, dextro antrorsum subarcuato. Conchiglia cilindrico-bislunga, liscia, splendente, traslucida, di colore cor- neo-gialliccio ; spira conico-torrita, mammellata nell’apice; sotura bastevolmente impressa, con linea marginale poco distinta; cinque giri un poco convessi, dei quali il quarto e quinto celeremente crescenti, e l’ultimo di questi che non egua- AGATINA 245 glia la lunghezza della spira; columella quasi dritta, debolmente contorta e con angusta troncatura nella base ; apertura bislunga, acuminata all’ insù; peristoma semplice, dritto, tagliente, i cui margini sono congiunti da callosità filiforme, e di questi il destro è avanti alquanto ricurvo. Lungh. 44”, diam. 4"; apert. lung--2flaro. 4%; Animale sconosciuto. Vive questo piccolo mollusco terrestre ne’ contorni di Palermo presso al fiu- me Oreto, ove molto di rado suole rinvenirsi. Decoriamo la presente specie del nome del più anziano de’ nostri Malacologi, il sig. Andrea Aradas di Catania, ed a cui niuno potrà contrastare il merito di avere con ogni alacrità contribuito all’avanzamento della patria Conchiologia, con l’opera di non poche utilissime scritture rese già di pubblica ragione. 45. Achatina Rizzeana Benoit. Tav. VIII. Fig. 10. Testa elongato-fusiformis, tenuis, polita, splendida, hyalina, albido-lute- scens ; spira attenuato-turrita, apice mammillata ; sutura impressa, angustissime marginata ; anfractus sex, vix converiusvuli, quatuor primi regulariter accre- scentes, duo estremi rapide evoluti, ulltimus spira minor, è totius longitudinis ae- quans; columella subarcuata, abrupte et late truncata, basin non attingens ; aper- tura oblongo-acuminata, parum angusta; peristoma simplex, rectum, acutum, margimibus callo lacteo, crassiusculo junctis. Conchiglia allungato-fusiforme, sottile, levigata, splendente, trasparente e di colorito bianco-gialliccio ; spira assottigliata e torrita, con l’estremità di forma ottusa oltre il consueto ; sotura impressa, cinta di linea marginale a brevissima distanza ; sei giri a mala pena convessi, e di questi i quattro primi che procedono con regolare crescimento, i due ultimi che crescono con rapidità, e l’ultimo di tutti minore della spira ed eguagliante le due quinte parti della lunghezza della conchiglia; columella un poco ricurva, con netta e larga troncatura, che non giunge sino alla base ; apertura alquanto ristretta, di figura oblunga, superior- mente acuminata ; peristoma semplice, dritto, tagliente, i cui margini sono intra- mezzati da callosità di mediocre spessezza e di colore latteo. Lungh. 41”, diam. 12%; apert. lung. 2%, larg. 4”. Animale? E reperibile nelle vicinanze di Palermo, ove vedesi piuttosto rara: incontrasi un poco più frequentemente su le sponde del Simeto nel piano di Catania. 62 246 ELICEI E certo un pregio della presente specie portare il nome del sig. A. Rizza va- lentissimo Naturalista di Siracusa, e come tributo al suo merito, e come segno di nostra antica amicizia. Osservazione E affine all’ A. Petitiana, dalla quale va pur distinta, pel diverso modo di svolgimento de’ giri, per l'ultimo di questi minore della lunghezza della spira, per la spira istessa più assottigliata con l'apice più ottuso, per la columella con ampia troncatura che non giunge sino alla base, per l’ apertura alquanto più larga, e per la lamina callosa un poco più spessa e di color bianco di latte. 414. Achatina Stephaniana Beno?t. \/}}} F Testa elongato-fusiformis, solidula, polita, lactea; spira comceo-turrita, apice obtusiuscula; sutura satis impressa, marginata; anfractus sex converi, mediocri- ter accrescentes, ultimus subovatus, basi attenuatus, spiram superans; columella subverticalis, callosa, oblique truncata, basin non attingens; apertura ovato-lan- ceolata; peristoma simplex, rectum, margimibus callo crassiusculo junctis, dextro antrorsum arcuato. Conchiglia fusiforme, allungata, solidetta, levigata, di color latteo; spira conico-torrita con apice alquanto ottuso; sotura a bastanza impressa, fornita di margine; sei giri convessi, che si svolgono con mediocre celerità, di cui l'ultimo è quasi che ovale, assottigliato nella base e superante di poco la lunghezza della spira; columella quasi verticale, vestita di callosità, obbliquamente troncata ed alquanto distaccata dalla base; apertura ovato-lanciolata ; peristoma semplice, dritto, con margini tra loro congiunti da callo di alquanta spessezza, il destro arcuato innanti. Lungh. 6”, diam. 2°; apert. lung. 2 34, larg. 1%. Animale ? Suol trovarsi molto raramente questa piccola specie ne dintorni di Palermo. I caratteri di essa sono di tal natura da farla senza stento ravvisare e distinguere dalle altre che a lei si avvicinano. Viene da noi insignita del nome del conchiolo- gista napolitano sig. Giuseppe de Stefanis, possessore di una sceltissima colle- zione di conchiglie marine. AGATINA 2 45. Achatina Petitiana Benoit. Testa elongato-fusiformis, tenuis, polita, splendida, hyalina, albida; spira conico-turrita, apice paullum obtusa; sutura impressa, anguste marginata ; an- fractus sex, vir converiusculi, rapide evoluti, ultimus subplanulatus, spiram superans ; columella subarcuata, basi abrupte truncata; apertura lanceolata, an- gusta ; peristoma simplex, rectum, acutum, marginibus callo tenuissimo junctis. Conchiglia fusiforme-allungata, sottile, levigata, splendente, trasparente, bianchiccia ; spira torrito-conica con l’apice poco ottuso; sotura impressa rego- larmente con linea marginale posta a brevissima distanza ; sei giri pochissimo convessi, crescenti con rapidità, di cui l’ultimo è quasi ripianato e sorpassa la lunghezza della spira; columella alquanto curva, e nettamente troncata nella base; apertura ristretta, di figura lanciolata; peristoma semplice, dritto, tagliente, con margini congiunti per lo mezzo di una leggierissima callosità. Lungh. 5’, 2111 diam. 14”; apert. lung. 2”, larg. Animale 5 mill. lungo, lento, molto sottile, ristretto, allungato, appuntato 3,II PRESO in dietro, del colore bianco di latte; di cui la parte che rimane nella conchiglia transpare con colorito carneo : parti superiori lievemente zegrinate, con le parti laterali elegantemente striate; grandi tentacoli 1 4 mill. lunghi, semitrasparenti, spessi, cilindrici, con le estremità ottuse ; piccoli tentacoli brevissimi. Trovasi frequentemente su’ monti di Bellocampo e Billiemi posti nelle vici- nanze di Palermo. Intitoliamo la presente piccola specie al rinomatissimo Conchiologo di Parigi sig. Petit de la Saussaye, fondatore del Journal de Conchyliologie, e promotore sempre attivo delle progressive cognizioni di questa scienza. Osservazione Questa specie differisce dalle precedenti e dalle altre sue vicine per forma più allungata e più svelta, per l’ultimo giro che eccede in lunghezza la spira, per la columella senza contorsione e con netta troncatura alla base, non meno che per la ristrettezza dell’apertura. Essendo pure il descritto piccolo mollusco più comune degli altri congeneri, ne abbiamo ricolto tale quantità di esemplari da avere agio di osservarne per più giorni l’animale vivente; per lo chè abbiamo potuto verificare ciò che da altri 248 ELICEI era stato asseverato intorno alla mancanza de’ punti oculiferi in consimili piccole specie. Tale deficienza avendo anche noi ravvisata, possiamo quasi che con si- curezza affermarla nella specie in discorso, avendo altresì notato in essa la estre- mità de’ tentacoli sempre oltusa e rotondata. Dobbiamo infine lamentare, che es- sendo sforniti di buoni strumenti ottici, ci è stato vietato procedere ad indagini ulteriori e precise. 16, Achatina Gemmellariana Benoit. Ty MI lav. VII. Fio. € Testa elongato-cylindracea, gracilis, polita, splendida, hyalina, albida; spira turrita, porum attenuata, apice mammillata ; sutura impressa, late marginata : anfractus sea subplanulati, minus rapide evoluti, ultimus cylindraceus spiram subaequans; columella subarcuata, basi anguste et obsolete truncata; apertura angusta, oblongo-acummata; peristoma simplex, rectum, acutum, marginibus callo tenuissimo juncetis, dextro antrorsum arcuato. Conchiglia cilindrico-allungata, sottile, liscia, splendida, transparente, bian- chiccia ; spira torrita, un poco assottigliata, con l'estremità molte ottusa; sotura impressa, circondata da linea marginale posta a sensibile distanza ; sei giri quasi ripianati, svolti con minore rapidità delle altre specie congeneri ; ultimo giro ci- lindrico che eguaglia presso a poco la spira; columella alquanto curva, con an- gusta ed indistinta troncatura nella base; apertura ristretta, bislunga ed acuminata all'insù; peristoma semplice, dritto, tagliente, 1 cui margini sono tramezzati da superficialissima callosità, ed il destro di questi si incurva innanti. Lungh. 4 è, diam. 44%; apert. lung. 4 $”, larg. 3". Animale non per anco osservato. Piccolo mollusco terrestre raro ne’ contorni di Palermo. Intitoliamo una tale specie al giovane naturalista sig. Giorgio Gaetano Gem- mellaro egregio scrittore della siciliana Paleontologia. Osservazione Questa minuta Agatina ha qualche affinità con la da noi detta A. Tiberzana, da cui debbe disgiungersi per la sua forma piuttosto cilindrica, per la sua spira meno conica e più ottusa, per la linea marginale più distante dalla sotura, per la propria disposizione e svolgimento relativo de’ giri, pel differente modo di tron- camento della columella, non che per la figura alquanto diversa dell’apertura. Gius. Crui DISEGNO E L. Jinp.Lemercier,Pans. E. Gius. = CELI DISEGNÒ È L. La i. @ @ - $ x e x A i | è - 4 1® è t è » > i ° pe ® Ù ®© è .. A : La ® » » TAV. II Imp Lemercier, Paris TA , Gius. CELL MISEGNO E L. VU, Zi 1 Ten DE "GLI 5 = Imp Lemercier Paris Gius. CELt cIsecuò E L GUsE. CELL DISEGNO E. L. Gus. Cel pisteNo E 1. TAV. VII Gius. CELL DISECNO E L. (IT E Levasseur del et hh [mp Lemercier, Paris PRI SIT S20 £ Feyasseur Till 20 F.Willy lith So ha SI Iestacella haliotid'ea Vawdebardia rufà Helix flavida H_ Furlatoris. VELE plarospira. ( del fiume Oreto) AR _ (‘di monte Ciccio.) IA id norte Lellegrino) Helix masta VA Mazzudli (di monte Lillegrino ) offre, I — fuscosa. Succinea Lieijpri Helix vernalis. Gyelostoma Striolatuwn. _— (var-zonata.) Helix turrita {consona Sip y fiuscasa Y7A VA — corrsoria HH __ Rena olivetorwrn ( var. menor ) ( var di falermo. ) F.Wilty lith (GHlandina Algra Melia selipua. f — scabriuscula. SE PRES PZ H_ __ faciniana. VZ4 VISITA QUausilta Adelina. Cyclostoma Sulcatumn Helix VEE VA ASSI WE (GBE - Aradasi. gregaria. elala Ipacca . Lithographie Geny Gros. Paris Helix platychesla Bulimus decollatus ( junior.) Glandina Algira. Helix Calypso. DS GE globularis ( Var: minor.) f_ _ muralis, ( Var di Castello Adriano.) Be ILLUSTRAZIONE 9 I SISTEMATICA CRITICA ICONOGRAFICA. | DE TESTACEI ESTRAMARINI “DELLA SICILIA ULTERIORE E DELLE ISOLE CIRCOSTANTI. DI LUIGI SAS SOCIO DI VARIE ACCADEMIE , - AGGIUNTAVI LA DESCRIZIONE DI ALCUNI TESTACFI MARINI NUOVI 0 POCO CONOSCIUTI z DEL MEDITERRANEO hi DI NICOLA TIBERI Quaderno 4.° con tavole Prezzo due. DI 155 e | " sd STABILIMENTO TIPOGRAFICO DEL CAV. GAETANO NOBILE gt. ; 1857 : i n Ram ___—_—___ St SISTEMATICA CRITICA ICONOGRAFICA DE TESTACEI ESTRAMARINI : DELLA SICILIA ULTERIORE E DELLE ISOLE CIRCOSTANTI DI LUIGI BENOIT SOCIO DI VARIE ACCADEMIE =. ILLUSTRAZIONE Mm AGGIUNTAVI LA DESCRIZIONE DI ALCUNI TESTACEI MARINI NUOVI O POCO CONOSCIUTI DEL MEDITERRANEO î DI NICOLA TIBERI TIRI E AI Quaderno 2.° con tavole Prezzo Duc. pp ÎSF--St bo. e È ; NAPOLI STABILIMENTO TIPOGRAFICO DEL CAV. GAETANO NOBILE 1857 i SCOLA ie pe Nar: Da i *£ piva xY TRE eo AO i ° RT & IBara [97, 1, o CRITICA ICONOGRAFICA DE'TESTACEI ESTRAMARINI i | | | | DELLA SICILIA ULTERIORE | O | . E. DELLE ISOLE CIRCOSTANTI DI LUIGI BENOIT AGGIUNTAVI LA. DESCRIZIONE DI ALCUNI TESTACEI MARINI NUOVI O POCO CONOSCIUTI DEL MEDITERRANEO DI NICOLA TIBERI (duaderno con. tavole Prezzo due. RIA, pit à Fester pei MIE Sa NAPOLI STABILIMENTO TIPOGRAFICO DEL CAV. GAETANO NOBILE ILLUSTRAZIONE - È. 1859 8 ò O | I I ì sui i 4 IRE ox . ia a i Bitra ; È D 7 2, HISO Ma ar SISTEMATICA CRITICA IGONOGRAFICA i ILLUSTRAZIONE I DE'TESTACEI ESTRAMARINI I I - DELLA SICILIA ULTERIORE E DELLE ISOLE GIRCOSTANTI DI LUIGI BENOIT AGGIUNTAVI LA DESCRIZIONE DI ALCUNI TESTACEI MARINI NUOVI 0 POCO CONOSCIUTI DEL MEDITERRANEO: di DI NICOLA TIBERI x Quaderno 4° con con tavole i Prezo Duc. da < na NAPOLI: STABILIMENTO TIPOGRAFICO DEL CAV. GAETANO NOBILE — PROSPETTO Non può non esser compreso da meraviglia chiunque si faccia a considerare con attenzione i rapidi ed estesi avanzamenti rag- giunti a'dì nostri da quel ramo della Zoologia, che avendo di mira lo studio degli animali molli , va distinto con la scientifica deno- minazione di Malacologia. La scienza, sin dallo scorcio del pas- sato secolo, avea raccolto materiali a dovizia per la perfetta cogni- zione de’ Molluschi che vivono nel mare. Ma con ciò erano scar- se le conoscenze attinenti a'Molluschi di terra e di acqua dolce; perocchè di questi ultimi molto poco se n'erano occupati i no- strì antichi, e solo qualche lavoro intorno ad essi si possedeva ne’primi venti anni di questo secolo. Il perchè i moderni Natura- listi hanno alacremente rivolto l'ingegno e l’opera a questi silen- ziosi e torpidi animali; e tanto han fruttato le loro ricerche in di- verse regioni di Europa, che in breve periodo di tempo si è disco- verto un numero prodigioso di generi e specie nuove , di cui per lo passato non avevasi contezza veruna, e tale che saremmo per dire essersi trovato un nuoyo Mondo di viventi del tutto scono- - sciuto a' nostri antenati : il qual novero si è di poi straordinaria- “mente aumentato coll’ajuto degli ultimi viaggi intrapresi in Asia, America, Oceania, e segnatamente nella nuova Olanda, così do- viziosa di esseri organizzati. Saliti adunque a tanta ricchezza i . Molluschi di terra e di acqua dolce, ne è avvenuto, che dove pri- ma, atteso al limitato numero diessi, potevano venir compresi nei Trattati generali di Malacologia, è stato necessario a’ tempi nostri far de medesimi una specie di smembramento da’ marini, cui an- davano riuniti, e costituirne separate e particolari Trattazioni: di che possono fornirne molto luminoso esempio le dotte e ricercate opere più o meno recenti del Draparnaud e Michaud, del Férus- sac e Deshajes, di Carlo e Ludovico Pfeiffer, del Rossmàssler, di W. Turton e di Th. Brovvn, del Morelet, del. Dupuy, del Mo- quin-Tandon ed altri che sarebbe lungo voler qui tutti rammen- tare. Pure, percorrendo i volumi di questi valenti uomini, è facile il giudizio, che la sola Europa è tanto ubertosa di que’ cosiffatti viventi, che volendo con maggior diligenza perscrutare le sue sin- gole regioni, non mancherà trovarsi di che aggiugnere alle pre- cedenti conoscenze, come altresì di che sempre più ampliare il pa- trimonio della scienza. In qual ragione è ben risaputo come la no- stra Sicilia insulare non sia l’ultima tra le altre contrade europee per la dovizia ed importanza degli esseri organizzati che alimenta ed alberga; che anzi possiamo senza tema di fallo affermare, che fornita di suolo ubertoso e sotto l'azione di un clima felice, la na- tura sia in lei più che nelle altre rigogliosa e ferace. E comunque ‘questa nostra Isola sia stata le più volte perlustrata e ricerca da esterî e nazionali naturalisti con lo scopo di rintracciarne gli ani- mali e più particolarmente i Molluschi, è una vera disgrazia che quanto si è finora divulgato intorno a quelli di terra e di acqua dolce, per esser molto incompiuto e di poca esattezza , fa sì che questa bella parte della Fauna Siciliana sia rimasa ancora incerta e bambina. Ciò che in effetti se n'è messo a stampa dal Philippi nei suoi due volumi sopra i Molluschi delle Sicilie, divolgato in di- verse Opericciuole di Scrittori Siciliani, e quel tanto che se ne trova ricordato in parecchie Opere alemanne, è così scarso e non | soddisfacente, che a’veri dotti ne rimane ancor. molto a desiderare. + Guardata adunque la nostra Sicilia per la ragione di tali es- seri viventi , presentava al Naturalista osservatore un campo in- compiutamente mietuto, e sul quale, riandando, si poteva venire . In possesso di una messe più proficua e più ricca. Il perchè il sig. Luigi Benoit di Messina, già noto per altro suo lavoro intorno agli Uccelli di Sicilia, si è da più anni applicato allo studio de' Mol- luschi di terra e di acqua dolee del suo paese, e coll’ intento di ripianare una lacuna della Fauna Sicula, non ha risparmiato a mezzi, tempo e fatica , reiterando le ricerche in diverse stagioni ed in moltissimi luoghi e della Sicilia stessa e delle Isole che la. circondano: in seguito di che è giunto a raccogliere tale qualità ‘ di specie e di varietà e di osservazioni da riparare non pure alle antecedenti imperfezioni , ma da aggiungere altresì non poco di nuovo a ciò che n'era noto per gli studi de'su citati e di altri auto- ri. Ed al frutto delle sue laboriose indagini si è determinato di far vedere la luce con questo libro, che ha per obbietto di comen- tare e meglio che sia chiarire la indicata parte d’ indigena Zoolo- gia : sul conto di che vive nella lusinga che sarà per incontrare benevola accoglienza da'dotti Naturalistiin generale, e dalla parte savia del paese, che ama il progredimento delle scienze naturali tra noi. In questa opera l'Autore si propone di enumerare ed esporre con rigoroso metodo naturale tutti i Molluschi di terra e di acqua dolce della Sicilia, tra'quali, oltre le specie per lo avanti cognite, vi figureranno non poche altre specie e varietà, che venendo la prima volta a prender posto nell’elenco della nostra Malacologia, le apportano un considerevole aumento : conduce la descrizione delle singole specie con elaborata precisione e chiarezza, cercan- ‘do in modo di farle ravvisare a prima vista e con la massima pos- sibile facilità: in ciò che spetta alla sinonimia, rifugge alquanto dalla consueta ed inutile farraggine delle affastellate citazioni, e con istudiato discernimento nota solamente i principali Scrittori di Conchiologia, non trasandando mai gli Scrittori nazionali 0 esteri che. han mentovato questi Molluschi Siciliani. Descrive inoltre di ciascuna specie l’animale , come è il costume de’ mo- derni Conchiologi, lo stesso usando ancora per le specie novel- le. L'opera è ancora corredata d’ importantissime osservazioni, nelle quali l'Autore, adoperando severa critica non disgiunta da logico ragionamento, distriga e risolve le quistioni attinenti al riconoscimento di alcune specie, riducendo le cose al loro giusto valore, e mette fuori quelle altre spècie erroneamente reputate nuove. Essendo da un’ altra parte oramai consentito, che lavori di questa natura non possano riuscire compiuti,nè avvicinarsi alla desiderata evidenza, senza la iconica rappresentazione degli oggetti descritti, ha egli impiegato la maggior diligenza ed attenzione nel fare esattamente disegnare sopra pietra tutto ciò che si riferisce alle specie, varietà, ed anche alle anomalie degli indicati Mollu- schi; talchè l’opera a questo modo è arricchita di Tavole di nitida e precisa fattura. Nulla infine è stato omesso perchè il suo lavo- ro meriti ed ottenga, se non altro, compatimento dal leggitore intelligente. Si è voluto far seguire all'Opera in modo di giunta, la descri- zione di alcuni Testacei marini nuovi 0 poco conosciuti del Medi- terraneo; ed un'tal lavoro appartiene ad altro autore, il quale ne fornisce tanto la parte descrittiva, quanto i corrispondenti disegni in qualche altra Tavola speciale. Siccome questi Testacei si rap- portano a specie quasi tutte inedite, e non sono senza importanza per la scienza, si è riputato utile congiungerli a questo libro ; ed anche perchè si colga l'opportunità di esporli il più presto alla luce della stampa. N. T. NVII NOILNIILSNI INSTITUTION NVINOSHLINS S3IUVHEI1 LIBRARIES SMITHSONIAN NOILOLILSNI d = TNA = SP > NUR tt > PS ni = Nos > “a D z v SEI n 1 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION a ORMERNE MVS a IUVUGI TRL BRARI ES OMITHSONIAN _INSTI) di n Ù 5 ui 5 U YY, & & = _ J “si pa -_ ce 3, o = (3 = la pai oc S oc = XÒ oc G > E mM: — (co) 5 » Lal = m. a; a 9 n Re 2 3 29 se N NOILNLILSNI NVINOSHLINS S3I4YYYAI7 LIBRARIES _ SMITHSONIAN_ INSTITUTION NOILINLILSNI NVINOSHLINS S318 = ; = T s ES = La A = o = - 2 L [a Lu 5 2 di bee | 2, 5 > E > and Si (e » È => p a n - b È n m 2 m z Hi z n 2 98 1 LIBRARI ES, SMITHSONIAN INSTITUTION a NOILNLILSNI NVINOSHLINS. SI IHVYE LI B RAR I ES, SMITHSONIAN_INSTI È &.. ® Hi NE z ;£ = s NS = < NS 5 > o, 3° 6 z s = N°» 3 z INNS q pio le) SR i IP (©) po PONI O è: ta “E le) NE è ANNIETEZAE: HE R\N È N 2 MN 8° LU E z E Si 2 E . È î I z 3 > ù N NOILNLILSNI NVINOSHIINS S314vV4912 LIBRARIES SMITHSONIAN_ INSTITUTION NOILOLILSNI n°318 = : v —= = z ve Lu sa i (7) ui G Da si (°2) È RSS v sd —_ v =D a SS oe 2 oc a oc 2 e (A A NS de * Gy, 3 5 > = > = 4,3. (È LE DA i las È » E U/ #G = ci - 2 [ea db. #7 DE v* . v m el v m di z phi = 7) S v = v o N NOILNILILSNI NVINOSHLINS SIIUVYAIT LIBRARIES, SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLIWS, S30% & £ E Es e Z < z 5 = 35 4 x S = 2 5 S NÒ È 3 XÒ È 13 13 i . Wwd le) PM le) 3 3 È NAZ È RN Î, È 2/9 3 5 "RI dl 3_S E 3 = vu = i = 9 Ù G > G Ù 3 Sl E 5 E 4 b- di oe = m. = co sj m = m. = - S 3 z 3 z a 2 a cl N NOILNLILSNI _NVINOSHLINS_S3 IYVYA pi IBRARI ES_SMITHSONIAN INSTITUTION 2NONLNLIASNI NWINOSHLIWS 296 UR: = j le) se (e) n= e) o [o°) ne vw = DI = e) = 5 2 5. 2 5 Si > PF > Let. > E E - E z BD ca E e 44 © E © = È z zl INSTITUTION 1_LIBRARIES SMITHSONIAN SMITHSONIAN NVINOSHLIWS NO NOILNLILSNI LIBRARIES 71_LIBRARIES_ SMITHSONIAN SIIUVYGII NO NOILNIILSNI INS BEL /, è. NVINOSHLINS S3IUVUAII NOILNIILSNI NVINOSHLINS S3IUYYUAI1 LIBRARIES. SMITHSONIAN INSTI KS Ù Î\ è INSTITUTION NOIILNLILSNI NVINOSHLIWS NVINOSHIINS SZ3IUVHAIT SMITHSONIAN NVINOSHLIWS SMITHSONIAN NYINOSHLIWS x Ni SMITHSONIAN LIBRARIES SMITHSONIAN 5318 171 LIBRARIES SMITHSONIAN 5 N n _ v — vu = REST Gov 1 5 do +5 È ARTS ENI S > x ee 5 WR S ù, < mà = ÒÙù È S È si o = SN È lo) ai o) = i o] = lo] z PNE z pr T_- = 2 E INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLINS_S3I4YY9|17] LIBRARIES_ SMITHSONIAN_INSTI : E È e i - = ap Da Ya, I v = ca = Za, cre Gy, © E ® 5 Da) S dg, D e PP E a E = E 33 WAI È E F s e NI n È m v m L m 2L m = vw z vw i z 7 z 7) — NVINOSHLIWS,S3 ISNVUHAIT LI BRARI ES, MITHSONIAN INSTITUTION, NOILNLILSNI _NVINOSHLINS. SI IU F "* e n < ES go, 3 psn < z A = ud È v “Won” ei REL s 5 } ILSNI SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLINS" SIIUVUEIITLI NVIA 3 È SMI SMI NVI SMI NVII LIBRARIES NOILNLILSNI NOILNLILSNI LIBRARIES SMI NOILNLILSNI LIBRARIES NOILINLILSNI gare RIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLINS S314YY@A17 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NC VA LILSNI NVINOSHLINS S31UVY&l1 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLIILSNI NVINOSHIINS SI318VA AI LI I \RIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLIWS TS È S3IYYY9I1 LIBRARIES INSTITUTION NOILNIILSN S3IUYVYAIT LIBRARIES INSTITUTION INSTITUTION SIIUVUEII SIIUVHAII INSTITUTION INSTITUTION SMITHSONIAN NVINOSHLINS SMITHSONIAN NVINOSHLINS NVINOSHLIWS SMITHSONIAN NVINOSHLINS SMITHSONIAN SIIUVYSII SMITHSONIAN INSTITUTION N NOILNILILSNI LIBRARIES NOILNLIILSNI LIBRARIES NOILNLILSNI LILSNI NVINOSHLIWS S3IYVYEI] LIBRARIES SMITHSONIAN_ INSTITUTION NOILNIILSNI NVINOSHLINS_SIIUVUAII_ L » ra d SIIUVYEI1 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNIILSNI SIIUVYAII LIBRARIES INSTITUTION SIIUVUGII INSTITUTION INSTITUTION SIIUVUAITI INSTITUTION NOILNIILSNI NVINOSHLINS S3alUy4g17_ LIBRARIES, SMITHSONIAN INSTITUTION N NVINOSHLINS S3IHUYYAI1 LIBRARIES v rag - IP: = a - 2 x = = = z zi z NY = è 3 NN 7 È o 5 3 3 Nas Ò NAT . T le) NAT Tà È 22 È 2 È _ È ARE, N A de i z 3 Ri RO A LILSNI _NVINOSHLINS S3I8VY@I1_ LIBRARIES SMITHSONIAN_INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLINS SI1UVE II L 5 ui Z ui È Li 5 tu G = = = z a x = o = = < = = (a < =] < = | al Ds csi (1 = (0 par) (0 n o) D S m. 5 Da © SEARS S z S} z SI 2 ur 2 =) = \RIES_ SMITHSONIAN_INSTITUTION_NOILNLILSNI NVINOSHIIWS_S314VY817 LIBRARIES, SMITHSONIAN INSTITUTION _N ur o = o — 6° 3 9) = o E Si - DI = Si E E D 5) DD, 5 2 5) Q Ss [sie > [e » 2 > 2% > = 5 2 7 È 5 2 e - E 2 Wen z m 2 m z È z LILSNI NVINOSHLINS S3IUYHAI1 LIBRARIES n NOILNLILSNI NVINOSHLINS S3IUVUAIT1_ L z (e) = ut v z v SA (92) z «= = = Ne = < = N=s = PA 1 z = 32 NI = = = = 4 di ©) fa ci ENNA "E le) E ©) ASA o 2 Si ASINI 2 3 = 3: 2 4 © = E SE È S E z E = > = "IR = 5 Ss > = v zz v ° Z v LA a x (7) ai (72) ARIES, SMITHSONIAN INSTITUTION, NOILNLILSNI NVINOSHLINS S314YY817 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION, N LI LI si z ui Sb 4 = e v 4 _ (ca la e = oc < gr vw E y, O e) \ e) Po) Po] Gy gs 5 è > - 3 PA = NV 3 si x 7 #6. ps) a d Ò 2 Si = alii" SR Se E SS = e © © Z a D \RIES,, _!NSTITUTION, NOILNIILSNI NVINOSHLIWS S3luyugi1 LIBRARIES, SMITHSONIAN INSTITUTION N = x i dA, 5 SINO 91 YA 5 xa = 9 o, > x er nai @w=m i fu i 7M, 60 i Z, 3 Nar 3 Na 1