IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI ANNO OTTAVO 1888-39 PALERMO M\NTO TIPOGRAFIC (SERIA 1889 ATEI PEDDRDRE DB DIER5D DIE DDIDIDBB DIDDL DEIIAPYTWY SINSNSNSEVA NESS EE AS SSE SS SASSI SSL n ISS WS SAS ANTSISTNAS A BEENCODET. SOCI E delle Società, Accademie, etc. che fanno cambio della loro pubblicazione col NATURALISTA SICILIANO Sua Maestà Umberto I Re d’Italia-—Roma. Accademy of Natural Sciences of—Philadelphia (C.) Agricoltore Calabro-Siculo—Catania (C.) Allery di Monterosato Marchese, via Polacchi 14—Palermo (0.) American Museum of Natural History—New-York (C.) André Edm., 21 Boul. Bretonniere—Beaune. Artibali D" Lauro—Palermo. Baudi de Selve, Cav. FI., via Baretti, 18—Torino. Beltrani Vito, via Università—Palermo. Bergroth E.—Forssa (Finlandia). Berliner Ent. Zeitschrift Charlottenstrasse, 37, 38, (B. Hache) — Berlin (C.) Biblioteca Comunale di Palermo. Bocca, fratelli, Librai—Torino. Bonanno Simone, Piazza Bologni—Palermo. Bordì D' Luigi, Prof. di Sc. Nat., Liceo Campana—Osimo (Marche). Ve Borzi Prof. Antonio, Università—Messina. Brenske E, Kapellenbergstrasse 9—Potsdam. Brogi Sigismondo—Siena (C.) Brusina Prof., Museo Naz. di Zoologia—Agram (Zagreb) —Croazia. Cafici Corrado Barone—Vizzini. Calabrò Lombardo Antonino—Catania. Calberla Heinrich—Birgerwiese, 21, pt., Dresden (Sassonia). Caruana Michelangelo dei Conti Gatto—Valletta (Malta). Cermenati Mario—Lecco. Ciofalo Professore— Termini. Circolo degli Aspiranti Naturalisti— Napoli (C.) Circolo Letterario di—Nicotera (Calabria) (C). Conklin A. William—Zoological Gardens—New-York U.S.A. (C.): Console Angelo, Orto Botanico—Palermo. Cosson D." G., Rue la Boitie, 7—Paris. Costa Prof. Achille, Museo Zoologico—Napoli. Curò Ing. Antonio—Bergamo. Dautzenberger Ph., 213 Rue de l’Uriversité—Paris. De Borre A., Proudhomme, Rue Seutin, 11—Bruxelles. De Gregorio Marchese, via Molo —Palermo. De Marchi, Cap., via delle Rosine, 13, Piano 2°—Torino. De Marsuel Abbé, Boul. Perreire--Paris (aux Ternes) (C.) De Stefani Teodosio, via Alloro, 49—Palermo (0.) De Stefani Giov., via Alloro, 49—Palermo (0.) Denison W.® Roebuck-Sunny Bank—Leeds. Deyrolle Henri, Rue du Bac, 46 (C). Dimmock Geo., Editor of Psyche—Cambridge Mass. (U.S. A.) (0). Direzione del Giornale La Sicilia Agricola—Palermo (C.). Doderlein Prof. P., Museo Zool.—Palermo. Dohrn D. C. A.—-Stettin (C.) Dokhtouroff Wladimir, Rue Petite Moskowskaja, 5 — St. Peters- bourg (C.) Dollfuss Ad., 55, Rue Pierre Charron—Paris (C.) Dùlau et C. (Booksellers) 37 Saho-Square—London W. Dumolard, fratelli, Librai—Milano. MV Entomologischen Verein Iris. Maternistrasse, 16, IIT-Dresden (C.) Eppelsheim D.'—Germersheim (Rbeinpfalz). Everts D. Ed., 79, Stationsweg—La Haye. Facciolà D.r Luigi, via Cardines—Messina. Faggiola D." Fausto, via Palestro, N.° int. 6—Genova. Failla Tedaldi Luigi—Castelbuono (0). Fauvel Albert—Caen. Fiore Andrea Prof. Liceo, via Indipendenza, 22—Bologna. Fleutiaux Ed., 1, Rue Malus—Paris. Frankestein & Wagner Augustusplatz—-Leipzig (C.) Frey Gessner, Conservateur au Musé de Géneve. Chemin de la Reseradé;.23. Friedlinder & Sohn, Carlstrasse 11—Berlin (C). Gabinetto di Lettura del Circolo Bellini—Palermo. Gabinetto di Lettura del Nuovo Casino—Palermo. Gallois Joseph, Rue de Bellay, 52— Angers. Gelardi Prof. dell'Istituto Tecnico di—Palermo. Gerold & C.:, Librai—Vienna. Giannelli Giacinto, Piazza Vittorio, 21—Torino. Grassi G. B. Prof. Università di—Catania. Grouvelle Antoine, D.r Manf. des Tabacs, 317, Rue de Chareton— Paris. Istituto Forestale—Vallombrosa. Jourdeuille Camille juge honoraire à Lusigny (France). Jung Giulio, Via Alloro—Palermo. Kalchberg Barone Adolfo—Penzig bei Wien. Kobelte D." W.-Schwanheim. Kraatz D”. G., Linkstrasse, 28 Berlin—(C.) Krauss Dr H.-Tibingen (Germania). Leech I. H., Hyde Park Terrace, 10—London W. Libreria H. Loescher (7 copie) Torino. Libreria H. Loescher—Firenze. Libreria Pedone Lauriel di Carlo Clausen—Palermo (2 cop.) Lojacono D" Michele, Piazza S. Spirito—Palermo (0). a] Marchello Sac. Giovanni—Castelvetrano. Mariani Domenico Sotto Ispettore forestale—Trapani. Minà Palumbo Prof. Francesco—Castelbuono (0). Ministero delle Finanze (2 copie, —Roma. Ministero Agric. Ind. e Comm. Direz. Gen. Agric.—Roma. Mibhl Forstmeister, Dotzheimerstrasse, 46—Wiesbaden (Germania). Murren Prof. de Botanique—Liege (C.) Museo Civico di Storia Naturale—Genova (C.) Museo Nacional-Repubblica di Costa Rica—San José (America) (C.) Obertur René, Fauburg de Paris, 20—Rennes (C.) Olivier Ern., Les Ramillons prés Moulin—Allier (France). Omboni Prof. G.—Padova. Ornithologischer Verein—Wien (C.) Pajno Baronello Ferdinando, Giardino inglese—Palermo. Palumbo Prof. Augusto—Castelvetrano (0.) Paolucci Marchesa Marianna, S. Donato per Novoli —Firenze. Perreau Pietro, Bibliotecario della R. Bib.—Parma. Platania Platania Gaetano, via S. Giuseppe, 14—Acireale (C.) Preside dell’Istituto Tecnico di—Firenze. President de la Soc. Imp. des Naturalistes de Muscou (C.) Ragusa Alberto, Grande Albergo—Catania. Regel E. Directeur du Jard. Bot. de—S. Petersbourg (C.) Regia Accademia dei Fisiocritici—Siena (C.) Regio Istituto Tecnico Piria—Reggio (Calabria). Regio Istituto Tecnico, via S. Gallo—Firenze. Reitter Edmund—Médling bei Wien (C.) Reuter O. M. Professore—Abo—Finlandia. Riggio G. D." Università—Palermo (0.) Roccella D. Federico—Piazza Armerina. Roùast Georges, Rue du Plat, 32—Lyon. Scuola Enologica—Catania. Scuola di Viticoltura ed Enologia—Conegliano. Scuola di Viticoltura ed Enologia—Avellino, VI = Scuola superiore di agricoltura Portici —Napoli. Senoner Cav., III Krieglergasse, 14—Vienna (0.) Siciliano Sofia, via Stabile—Palermo (0.) Simon Eugene, 56, Avenue Bois de Boulogne—Paris. Smithsonian Institution—Washington U. S. America (C.) Societé d’Etudes Scientifiques, Rue Courte—Angers (C.) Società Entomologica Italiana Firenze (C.) Società dei Naturalisti di--Modena (C.) Società di Letture e di Conv. Scient.—Genova (C.) Società Adriatica di Sc. Nat.—Trieste (C.) Società di Accl. ed Agr.—Palermo (C.) Societas pro Fauna et Flora Fennica—Helsingfors (C.) Societé Entomologique de France—Paris (C.) Societé Entomologique de Belgique—Bruxelles (C.) Societé Entomologique de Russie Moika Pont Bleu — S.* Peters- bourg (C.). Societé de Borda—Dax (C.) Society of Nat. Hist. of—Boston (U. S. A.) (C.) Staudinger D." Otto—Blasewitz—Dresden. Stazione zoologica—Napoli. Stazione sperimentale agraria —Roma. Steck. Theod. Schweiz. Entomol. Gesel.—Bern. (C.) Stoecklin Rosengartenweg, 3, Basel. Targioni-Tozzetti Prof. G.—Firenze. Tellini Dottor Achille—Udine. Turati Conte Emilio, via Meravigli—Milano. Turati Gianfranco, via Meravigli—Milano. Valiante B.—-Napoli. Varvaro Pojero Franc., Piazzetta Meli —Palermo. Verein der Naturgeschichte à Gùstrow—Mecklenburg (C.) Vimercati Prof. Guido Conte—Firenze (C.) Vitale Francesco, Geometra—Messina. Von Heyden L. Major a. D.—-Bockenheim b. Frankfurt a. m. Wiscott Max-Breslau. West Newmann & C., 54, Halton Garden—London (0). Whitaker Gius., via Lampedusa—Palermo. RUI RA gr, (OLMI IHAD DI 3 III VIII IITEITIETTIETTERIKITILAKI® INNI La _ ANNO VIII or; 1° OTTOBRE 1888 Ni 5X XK. FAAAMIBHNUHMVUMIHIVOVOVORHDUTIVAVTUOKOVITIIRAOTOCOMITIKAAVOTODLOOUIKIAVAVAVAVOMROVIIITA DAVANO KIIVLAVASONOTDETAKAKIAMUOCUTICKKKACKKDUKCI(KoVODUIKIIKUTASKOCKKKKKOIMHVASOnKoDIVIKKNADeKKUIT(\KOo®tKDtIKLHoOoDvRKtOK(OCORKVtO NK CAnistitOKioneUiKKcA Kanto tonni SINUINLIIATIITINIVIITUKHVVBRELOLUKKHVOKAKKRKKKKKVKAKKKKKKKTKKKKKTKKKKKEstAKKKKKKKKKKKKKKKCRKERKAKRTABKAKKKAKaKKKKKKEnKKKKAKKKKKEKKKKAKKKKKKKKKTKERKAKKKKLKKKERIBIgKengnaggnnanti ANNO VIII. 1° OTTOBRE 1888 N. 1. DIO -«<«<- {X__*T-_-*_*<<**>-<-<**<-<£°**-*-:-<«**--<- * Catalaunensis Mill.—Scoperta in Sicilia soltanto da uno di noi (Failla) in unico esempl. posseduto oggi dal sig. Ragusa. Fu descritta e figurata dal Millière trovata in Ispagna, Le pe Gen. Ammoconia Ld. Vetula Dup.—Sett. ed ottob. Rarissima e nuova per la Sicilia, trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie. (Gen. Epunda Dup. Lichenea Hb. — Novembre. Un esemp. donatoci dal Ragusa che la trovò sul muro al Foro Italico della città di Palermo. * v. Viridicineta Frr.—Più pallida. Rarissima. Gen. Polia Tr. Polymita L.—Sett. Nuova per la Sicilia, trovata dal Kalchberg e da uno di noi (Failla) Madonie. Flavicincta S. V. (Dysodea Hb.).—Citata soltanto da Ghiliani come trovata a Castelbuono. Noi l'abbiamo catturato di sera sopra i fiori di Schro- phularia in luglio. v, Meridionalis B.—Più scura. * ab. ? Calvescens B.—Forse varietà della seguente. * Ruficincta H. G.—Ottobre. Trovata da Mann e Zeller. Xanthomista Hb.—Sett. Trovata soltanto da uno di noi (Falila) alle Madonie. v. Nigrocineta Tr. —Più chiara. Madonie. Gen. Dryobota Ld. * Furva Esp. (Occlusa Hb.)—Trovata soltanto da Ghiliani a Nicolosi. Roboris B.—-Sett. Nuova per la Sicilia, scoperta da uno di noi (Failla) in unico esemplare alle Madonie. Monochroma Esp.—Sett. ed ottob. Bruchi in aprile sulle giovani quercie. Nuova per la Sicilia, scoperta da uno di noi (Failla) in due sole loca- lità delle Madonie; S. Guglielmo, Miliuni. Gen. Dichonia Hb. Convergens S. V.—Esta. Nuova per la Sicilia, trovata da noi in unico e- semplare alle Madonie. * Aeruginea Hb. (v. Mioleuca H. G.)—Colle ali ed il torace concolori, gri- gi. È stata trovata secondo Curò in Sicilia, Gen. Apamea Tr. Testacea S. V.—Settembre. Nuova per la Sicilia, scoperta da uno di noi (Failla) alle Madonie, campi attorno Castelbuono. ab. Gueneei Dbld.—Ali ant. unicolori, oscure. Assieme al tipo ma più rara, SA Dumerilii Dup.—Sett. Nuova per la Sicilia e rara, trovata in mezzo ai bo- schi di castagni e di quercie soprastanti a Castelbuono. ab. Desyllesi B.—-Ali ant. quasi unicolori. Rara. Gen. Luperina B. Vittalba Fir.—D'agosto ad ottobre. Specie sempre rara e che si caccia da noi alla lanterna. Madonie. Gen. Hadena Tr. Solieri B.- -Da sétt. a novemb. Madonie, Palermo. ab. Obscurior Failla— Bellissima e rara aberrazione, che si distingue per le ali superiori nere, e colle linee e le macchie poco o niente distinte. Ochroleuca S. V.-- Maggio e giugno sulle lavande fiorite. Alquanto rara. Madonie, Palermo, Siracusa. Monoglypha Iufn. (Polyodon L.)—Giugno e luglio. Piuttosto frequente. Va. ria molto nel colorito delle ali superiori, Madonie, Palermo. Didyma Esp. (Oculea Gn.)—Comunissima nell’està e molto variabile nel co- lorito delle ali superiori. Madonie, Morreale, Valle corta. ab. Nictitans Fsp.--Ali ant. unicolori, bruni, spesso macchiate di bianco. Non rara assieme al tipo. ab. Leucostigma Esp.—Ali ant. nereggianti, macchiate di bianco. Più rara della precedente. Riscontrata da Bellier e da noi. v. Struvei Ragusa—Nella Fauna di Francia del Berce si nota sotto il no- ine di ab. C. altra bella forma di questa specie che consiste nell'avere gli spazi basilare e subterminale bianchi. Rarissima scoperta da uno di noi (Failla). Abbiamo nella nostra collezione (Failla) alcuni esemplari quasi del tutto neri e privi delle macchiette bianche. Literosa Hw.—Da giugno a sett. Nuova e rara per la Sicilia, trovata da noi e dal Ragusa. Madonie, Palermo ? Strigilis Cl. —Mag. e sett. Comune alle Madonie. ab. Latruncula S. V.—Più chiara e rossastra, assieme al tipo. Trovata da Mann, Kalchberg e da noi. Madonie, Valle corta. * Bipartita HS.—Raccolta soltanto dal Dahl. Gen. Rhizogramma Ld. * Detersa Esp. -— Una sola 9 fu trovata da Mann a S. Martino sopra un albero di ulivo nei primi di luglio. Gen. Chioantha B. Hyperici S.V.—Da mag. a sett. Comune. Madonie, Siracusa. | Ut Gen. Eriopus Tr. P urpureofasciata Piller— Sett. Scoperta da uno di noi (Failla) alle Mado- nie. Rarissima. Latreillei Dup. (? Aetnea Costa) Est. ed autun. Madonie, Palermo, Valle corta. (en. Polyphaenis DB. Sericsta Esp.— Giugno el agosto. Nuova per la Sicilia scoperta da uno di noi (Failla) alle Madonie. Xanthochloris B.—Settembre. Raccolta dal sig. Kaden non sappiamo quando e dove, e da uno di noi (Failla) alle Madonie, Gen. Trachea Hb. * Atriplicis 1.—Giuguo. Scoperta da Mann a Morreale in due soli g° che trovò sulla Parietaria officinalis. Gen. Trigonophora Hb. Flammea Lsp.—Ottobre. Rara alle Madonie. Gen. Brotolomia Led. Meticulosa 1.--Prim. est. aut. Comune. Madonie, M. Pellegrino, Orto bo- tanico di Palermo. Gen. Mania Tr. Maura L-—Està. In certe annate in luoghi assai umidi ed ombrosi, come a Passo-scuro nelle Madonie, si trovano nelle nicchie calcari di quel profondo burrone in grande abbondanza. Gen. Hydroecia Gn. Xanthenes Germ.—Ott. nov. Le crisalidi si trovano in settembre sulle ra- dici dei carcioffi , ordinariamente una per ogni radice, di raro due, Il fondo di esse s' imbeve dopo le prime pioggie di acqua, e la crisalide vi resta continuamente bagnata, condizione affatto indispensabile per lo schiudersi delle farfalle; quando invece, raccolte che siano non si col- locano in mezzo al muschio bagnato, o si mantengono asciutte, perisco- no tutte, come più volte ebbimo a sperimentare. Questa specie è attac- cata da parassiti appartenenti ai ditteri. Trovata soltanto da Kalchberg e da uno di noi (Failla). Lia Gen, Tapinostola Ld. Musculosa Hb.—-Maggio. Fu trovata da Mann a Partenico, e da Zeller a Messina ? uno di noi (Failla) la trovò a Lampedusa. Fulva Hb.--Settembre. Un solo esemplare fu scoperto da uno di noi (Failla) alle Madonie. Deve quindi escludersi il dubbio nella esistenza di que- sta specie fra noi. ab. Fluxa Tr.—Sett. Più pallida o grigio-paglina. Anche di questa un solo esemp. scoperta da uno di noi (Failla) alle Madonie. Gen. Sesamia Hb. * Nonagrioides Lep.—Scoperta soltanto dal Lefebvre che la descrisse sotto il nome di Cossus nonagroides (Ann. S. Lin. Paris 1827, pag. 98. PI, 5. Gen. Leucania O. Impudens Hb. (Pudorina S. V.)-- Sett. Nuova per la Sicilia, trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie. * Pallens L.—Est. aut. Trovata soltanto da Laharpe, Mavn e da uno di noi (Minà) Madonie. Sicula Tr.—D'aprile e sett. Trovata da Mann a Vallecorta e da noi alle Ma- donie. Specie rara. * Scirpi Dup.—Nel catalogo di Curò viene riportata di Sicilia, non sappia= mo da chi fosse stata raccolta. * Zeae Dup.—Esiste nella collez. Ragusa un esemplare così determinato. * Punctosa Tr.? Siamo dello stesso avviso dello Staudinger che riporta con dubbio questa specie dalla Sicilia, gli esemplari che abbiamo visto così determinati, appartengono secondo il nostro avviso alla specie seguente. Putrescens Hh.—-Agosto, seit. Trovata dal Kalchberg e da uno di noi (Failla). specie piuttosto frequente. Madonie, Palermo. Vitellina Hb.—Prim. ed està. Spesse volte s'incontrano esemplari più pic- coli di colore pallido, colle linee e le macchie obsolete. Madonie, M. Me- dio, Siracusa, Palermo, Ficuzza ecc. Loreyi Dup.—Maggio. Trovata soltanto da Kalchberg, Ragusa e da uno di noi (Failla). Rara. Madonie, Palermo. Riparia Rbr.—Settembre. Un solo esemplare scoperto da uno di noi (Fail- la) alle Madonie. | L. album L.--Prim. est. aut. Specie comune in tutta Sicilia. Congrua Hb.--Sett. Indicata di Sicilia nel catalogo Curò, noi l'abbiamo tro- vata raramente alle Madonie, Litargyria Esp.—Da maggio ad agosto. Comune. Madonie. v. Argyritis Rbr.—Più pallida nelle ali anteriori, e con una linea esterna di punti nelle posteriori. | = | Gen. Grammesia Stph. Trigrammica Hufn.—Luglio. Nuova per la Sicilia, un solo esemp. trovato da uno di noi (Failla) alle Madonie. Gen. Segetia B. * Viscosa Frr.—Citata di Sicilia dal dott. Staudinger. Gen. Stilbia Stph. Armenica Stgr.--Il dott. Staudinger ci ha determinato con dubbio un esem- plare di questa rara noctua , trovata da uno di noi (Failla) alle Mado- nie, e per lo meno Îa crede una specie assai vicina alla sudetta, Gen. Caradrina O. Exigua IIb.—Da maggio a sett. Madonie, Palermo, Catania, Siracusa, Valle- corta. Morpheus Ilufn.—Maggio giug. sett. Madonie. Quadripunctata }. (Cubicularis Bkh.)—Prim. està. Madonie, Palermo, Mor- reale. Selini B.—Sett. Trovata dal Kalchberg a Palermo e da noi alle Madonie. Il dott. Standinger, a cui abbiamo comunicato alcune specie di questo genere così difficile, e dove regna tanta confusione, ci ha rimandato qualche esemplare col nome di Selini v. Anceps. Noctivaga Bell. v. Infusca Const.—Luglio ed agosto. Citata dal Kalchberg e da noi stessi in precedenti pubblicazioni. Sembra a noi che la specie cìtata con questo nome debba riferirsi alla precedente, alla Seliri, colla quale ha molta affinità, guardando la figura dell’/nfusca data dal Ram- bur nella sua fauna dell’ Andalusia. * Kadenii Frr.—Citata soltanto da Zeller che la trovò a Siracusa. * Germainii Dup.—Trovata soltanto dal Kalechberg a Palermo. Pulmonaris Esp.?—Staudinger ci ha rimandato un esemplare che crede si avvicini a questa specie. Aspersa Rbr.—Sett. Nuova per la Sicilia, scoperta da uno di noi (Failla) alle Madonie. * Superstes Tr. (Blanda Hb.) — Giugno. Trovata da Mann sull’Echium a Monte Buare e dal Kalchberg a Palermo ? Ambigua S. V.--Est. Trovata soltanto da noi alle Madonie. Taraxaci Hb. (Blanda Tr.) — Està. Specie rara trovata soltanto da uno di noi (Failla) alle Madonie. BR * Hospes I'rr.—-Raccolta in Sicilia secondo Staudinger (1). Gen. Rusina B. Tenebrosa Hb.--Maggio e giugno. Nuova per la Sicilia, trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie. Gen. Amphipyra 0. Tragopogonis L.—Prim. està. Madonie, Catania. Tetra F.—Luglio , agosto. Non rara alle Madonie sotto le scorze dei faggi a 1800 metri, Pyramidea L.—Luglio, agosto. Alquanto rara sotto le scorze degli alberi. Madonie, Catania. Effusa B.—Giug. I bruchi in aprile e maggio, sulle quercie, poco frequente. Madonie e catacombe di Siracusa, Gen. Taeniocampa Gn. Stabilis S. V.—-Mag. Un solo esemp. trovato da uno di noi (Failla) alle Ma- donie. Incerta Hufn,—Prim. Anche di questa una Q trovata da noi alle Madonie. Gen. Pachnobia Gn. Faceta Tr.—Gennaro, maggio. Specie molto rara trovata dal Kalchberg, Ragusa e da noi, Madonie, Palermo, Girgenti. Gen. Mesogona B. Acetosellae S, V.—Primi d'ottobre. Nùova per la Sicilia, trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie. Gen. Calymnia Hb. Trapezina L.—Està. Trovata dal Ragusa alla Ficuzza e da unu di noi (Mi- . nà) alle Madonie. Gen. Orthosia O. Pistacina S. V.—Aprile, sett. ott. Poco freq. Madonie. ab. Rubetra lîsp. Ali anteriori, quasi unicolori rosse. Rara, (1) Zuccarello descrive sotto il nome di Sieala un’altra specie che dice trovarsi nei dintorni del Simeto a Catania sotto le scorze degli alberi vecchi e nelle con- trade boschive dell'Etna. Forse avrà confuso qualche specie di Agrotis. — e) * Litura L.—Autunno. Trovata soltanto da Mann e Zeller. * v. Meridionalis, Stgr.—Ali ant. unicolori ceruleo o flavo-grigiastri, tanto la fascia mediana che quella apicale rossastre. Gen. Xanthia Tr. * Gilvago S. V.—Settembre. Trovata soltanto da Mann che l’ottenne da cri- salide. * Ocellaris Bkh. (Gilvago Tr.)—Forse varietà della precedente. È indicata di Sicilia nel catalogo Curò, non sappiamo tuttavia da chi venne rac- colta. Gen. Oporina B. Croceago l.—Primavera ed inverno. Specie da noi rara, trovata dal Kalch- berg e da uno di noi (Failla) alle Madonie. Gen. Orrhodia Hb. Vau punctatum Esp. (Silene Hb.)—Ott., nov. Nuova per la Sicilia, sco- perta da uno di noi (Failla) alle Madonie a 1800 m. sotto le scorze dei faggi. ab. Immaculata Stgr.—Ali anteriori senza macchie nere. Assieme al tipo. Rara. Torrida Led. -Ottob. nov. Scoperta nei dintorni di Palermo dal sig. Par- reiss, e da uno di noi (Failla) alle Madonie sino a 2000 m. circa sotto le scorze dei faggi. Nessuna specie fu oggetto di tante controversie e di tanti opposti pareri quanto questa, al momento che noi la trovammo alle Madonie, e la comunicammo a diversi distinti entomologi, credendo essere una nuova specie. Vi fu chi la ritenne per la Pachnobia faceta; il Millièere in parecchie lettere ci esprimeva la sua opinione dicendoci non essere altro che l’Agrotis agathina e la sua var. scopariae e saremmo rimasti in molta incertezza se non si avesse avuto agio di confrontarla col tipo descritto da Lederer esistente nella collezione del dott. Oscar Struve di Lipsia. Una varietà di questa specie sì è di avere tutto il tratto costale delle prime ali assai pallido o di un giallastro sporco, come pure le macchie e la fascia antemarginale. Gen. Scoliopteryx Germ. Libatrix L.-—Da giugno a sett. Nuova per la Sicilia, scoperta da uno di noi (Failla) alle Madonie. Gen. Xilina O. * Ornitopus Hufn.—Citata soltanto dal Kalchberg ed esistente nella colle- zione dell'Istituto tecnico di Palermo. Il Naturalista Siciliano, Anno VIII 2 Lega Gen. Calocampa Stph. Exoleta L.,—Ottobre. Nuova e rara per la Sicilia, trovata dal Ragusa e da noi. Madonie, Palermo ? Gen. Xylocampa Gn. Areola Esp.—Prim., Trovata dal Kalchberg e da noi. Palermo, Madonie. Gen. Calophasia Stph. Platyptera Esp.—Maggio, giugno. Trovasi sulle lavande in fiore e sopra i cardi a fiore giallo. Citata dai signori Ghiliani, Zeller, Bellier , Kalch- berg. Madonie, Messina. * Lunula Hufn.— Giugno. Citata soltanto da Mann, che la trovò a Valle corta. Gen. Cleophana B. “ Antirrhini Hb—Giugno. Trovata da Mann e da uno di noi (Mina) S. Mar- tino, S. Giuseppe, Madonie. Serrata Tr.—Maggio giugno. Citata da Mann e Bellier, dal primo trovata a Valle corta, da noi a Girgenti. Intorno questa specie crediamo utile riportare le interessanti osservazioni del Bellier pubblicate nella sua fauna entom. della Sicilia. « La noctua serrata di Treitschke propria della Sicilia e la noctua serrata Geyer e di Duponchel ecc., che abita il mezzogiorno della Spagna sono due specie differenti, come aveva sup- posto Guenée (Species general. T. VI, n. 905) e questo autore ha fatto bene a creare il nome di arctata per distinguere la Cleophana di Spa- gna, confusa mal a proposito colla siciliana, a cui deve restare il no- me di serrata per dritto di priorità. La specie di Sicilia: serrata ha le ali più strette e più acute all’ apice della specie di Spagna; arctata. 11 colore della prima è più oscuro, ed i raggi biancastri sono in parte scomparsi, lo spazio compreso fra le due linee mediane è interamente nerastro, e non traversato dal tratto internervulare bianco che distingue l’arctata. La serrata ha l’ultimo articolo dei palpi più allungato, bianco al di sopra, nero al di sotto. Le ali inferiori sono di un bigio più o- scuro anche nel maschio , ed il punto cellulare non è o lo è appena visibile. L’addome del maschio come quello della femina è fornito di tre lunghe creste. Infine le frangie delle quattro ali sono men larghe ed interrotte di tratti più stretti. * Dejeanni Dup.—Giugno. '[rovata soltanto da Mann a Valle corta, S. Mar. tino e Boccadifalco. (Continua) SL NESS COLEOTTERI NUOVI 0 P0C0 CONOSCIUTI DELLA SICILIA DISENRICO RAGUSA (Continuaz. Ved. Num. prec.) Il sig. J. Schilsky di Berlino pubblica nella “ Deutsche Entom. Zeit., XXXII, 1888 Heft I, pag. 125, la parte terza delle aggiunte alla fauna Coleotterologica della Germania. Il N. 1 tratta di coleotteri esistenti in Sicilia, così credo utile tradurre quanto scrive il dotto entomologo Berlinese sopra di essi. “Il sig. Enrico Ragusa (Palermo) dichiara che il Calathus mollis Marsh., ed il micropterus Duft., sono varietà del melanocephalus L., e lo stesso ri- guardo al giganteus Dej., luctuosus Latr., glabricollis Dej., che esso consi- dera come varietà del fuscipes Goeze (Nat. Sic., Anno 4, p. 121-125) (2). Ora il C. micropterus non può essere riunito al melanocephalus, giacchè le due specie hanno il pene intieramente diverso. In tutte e due le specie è allargato alla punta, nel micropterus quasi a forma di cucchiaio , visto dal lato sembra piegato ad uncino, la base (collo) prima della sua dila- tazione, in quest'ultima specie, è assai larga, cosicchè l’intiero pene è assai più lungo e più stretto che nel melanocephalus. Il pene del melanocephalus è invece corto, tozzo, il collo è appena più largo della punta. Le valvule laterali (2) giungono alla parte più dilatata dell’estremità del pene, e sono all’apice a forma di uncino rivolti verso il pene. Nel micropterus, invece le medesime sono corte, giungono appena alla dilatazione e la loro estremità © dritta. Del C. mollis, non ebbi a mia disposizione nessun maschio per studiar- lo; probabilmente anche questa specie non si lascia riunire al melanoce- phalus. C. fuscus. Ha pure un pene a punta allargata in forma di cucchiaio , (1) Il sig. Schilsky voleva certamente dire che io ritenevo il luetuosus, il g/a- bricollis ed il fuscipes quali varietà del gigantens per come pubblicai (loc. cit.). (2) Finora si è ritenuto il pene dei carabi per semplice (Vedi Deutsche Ent. Zeit. 1881, p. 113), ma ciò non è il caso. Il medesimo è composto ed è anche ac- compagnato da due valvule come nei Dytiscidi, Silphidi, Elateridi, Cistelidi ete. Nel grossi carabi queste valvule laterali sono appena sviluppate, assai sottili e vanno per lo più perduti se si preparano quando l’insetto è secco. Bisogna a- dunque servirsi solamente di animali freschi. Nei carabi più piccoli quest'organo sembra assai più sviluppato, come ho di- mostrato sopra, ed è di grande importanza nella determinazione della specie. Lie DSi con forte base (collo) ed è appena differente del pene del micropterus; in- vece il fuscipes e il glabricollis hanno il pene tipico dei carabi, il quale alla punta è arrotondito ma non allargato. Entrambi le forme di queste specie sono differenti. Nel fuscipes le valvuale laterali sono della lunghezza del pene, e alla punta in forma di uncino. Nel glabricollis le medesime sono assai più corte (34 della lunghezza) e assai più robuste. Il pene del glabdricollis si assottiglia poco a poco e fi- nisce come troncato. Nel /uscipes invece è più stretto e lungo e più assot- tigliato sino avanti la punta. IMENOTTERI SICULI (teneri: Scolia, Fabr.Rlis, Fabr.-Sapyga, Latr.- Tiphia, Fabr.-Myzine, Latr.Methoca, Lat. Fam. Scoliidei La determinazione delle specie e dei generi di questa famiglia, si pre senta in generale facile; dico in generale, perchè in qualche genere essa in- vece riesce difficilissima; così sarebbe per esempio nel genere Tiphia. I caratteri veramente stabili negli insetti, non risiedono in quelli plastici, ed una determinazione basata su di essi. potrebbe riuscire molto difettosa ; ma d'altro canto osservo che in questa famiglia il colorito fondamentale non va soggetto a grandi modificazioni, esso potrà essere più o ineno esage rato, ma in fondo sarà sempre quello del tipo. Sicchè sino ad un certo ui potrà servire come carattere distintivo, ed io per dare un piccolo quadro delle specie di questa famiglia che si trovano in Sicilia, mi sono servito AE punto del colorito. Caratteri della famiglia Insetti di grossa e piccola dimensione; protorace in forma d'arco, allun- gato lateralmente sino alle ali; piedi corti; antenne grosse formate di arti- coli tra loro ravvicinati; primo segmento dell’ addome campanuliforme. La femmina del genere MethRoca è sprovvista d’ali ed ha il torace distintamente diviso in tre parti da profonde suture, in modo che esso acquista una for- ma a nodi. Tavola dei generi 1. Uno dei sessi sprovvisto d’ali i : O Methoca, Latr. — I due sessi alati ; 4 È ; ci ROSSI : : 5 : 2. 2. Cellula radiale aperta . 3 : : ; i : ; 3. — Cellula radiale chiusa } È È ; E 3 ; i 4. 3. Due cellule cubitali complete ; , = 7 : Tiphia, Fabr. — Quattro cellule cubitali complete . 5 . E . 9Q Myzine, Latr. 4. Una sola nervatura ricorrente x i ‘ ; È Scolia, Fabr. — Più nervature ricorrenti ) î , x x s 3 2 5. — 13 — 5. La prima cellula cubitale riceve le due nervature ricorrenti Elis, Fabr. — Le due nervature ricorrenti sono ricevute da cellule diverse 6. 6. Ano provvisto di una spina ricurva in alto 1 4 . + — Ano inerme . $ è : 5 3 6 ; Sapyga, Latr. 7. Tre cellule cubitali ì : £ : 3 Methoca, Latr — Quattro cellule cubitali . ; : : . 5 !g° Myzine, Latr. Gen. 1—SCOLIA, Fabr. Tavola delle specie Q i Parte superiore della testa gialla o rossastra : . ; 4 2. — Testa intieramente nera o con qualche piccolissima macchia gialla 3. 4. 5. 2. Addome con fasce gialle sul dorso. . ; Sia È x — Addome con quattro macchie gialle sul dorso . 3 : ‘ ; 3. Addome con una sola fascia gialla sul dorso . . unifasciata, Cvril. — Addome con tre fasce gialle sul dorso . 2 7 bifasciata, Ross. (©) ) 4. Addome intieramente nero , ; 1 3 i maura, l'abr. — Addome fasciato o macchiato di giallo. ; 3 ‘ ; ; 6 5. Antenne nere . ‘ . È z 3 3 a flavifrons, Fabr. — Antenne in parte gialle . È . ; è s . bidens, Linn. 6. Addome con una fascia gialla sul dorso unifasciata var. melanoce- (©=] phala, Costa. — Addome con più macchie o fasce gialle sul dorso : a i 7. 7. Corpo più tosto piccolo, addome macchiato di giallo pallido : 8. — Corpo robusto, addome con macchie o con fasce gialle o macchiato-fa- sciato ; , ; È s i Li È ; $ . 9. 8. Addome con quattro macchie gialle ben distinte . 4-punctata. Fab. — Addome con sei macchie ben distinte 4-punctata var. 6-punctata, Rossi. 9. Dorso del secondo segmento dell’addome costantemente macchiato di giallo, terzo segmento ora macchiato ora fasciato di giallo insubrica, Scop. — Dorso dello stesso segmento costantemente fasciato di giallo . 10. 10. Tre segmenti dorsali dell'addome fasciati di giallo bifasciata, var. — Solamente due segmenti dell'addome fasciati di giallo hirta, Schrk. of 1. Antenne nere : : ; . . ; 3 ; : : . 2. — Antenne gialle . ; ì : : : , 7 . bidens, Linn. 314; |. DIRSI 2. Addome intieramente nero . e i i ; . maura, labr. — Addome macchiato o fasciato di giallo . F E 7 ; 3 3. Secondo segmento dell’addome macchiato di giallo È : : 4. — Addome fasciato di giallo i ; ‘ 3 - : y ; 5. 4. Corpo piccolo, macchie sul dorso dell'addome giallo-pallide î 6 — Corpo mediocre o robusto, macchie dell'addome giallo-cariche . 7 5. Il terzo segmento solamente fasciato di giallo . unifasciata, Cvril. — Più di un segmento fasciato di giallo : : ; . 4 È 8. 6. Addome con 4 macchie giallo pallide Î 4 . 4-panctata, Fabr. — Addome con più di 4 macchie giallo-pallide . 3 4-punctata var. 7. Corpo molto robusto, addome con 4 macchie . È flavifrons, Fabr. — Corpo mediocre o robusto, dorso dell'addome con più di quattro mac- chie, spesso quelle del terzo riunite in una fascia insubrica, Scop. 8. Secondo e terzo segmento fasciato di giallo 3 i hirta, Schrk. — Secondo, terzo e quarto segmento fasciati di giallo bifasciata, Ross. Sinonimia ed osservazioni Scolia flavifrons, Fabr. Scolia flavifrons, Fabr. hortorum, Fabr. quadrimaenlata, Petag. Questa specie per la sua robustezza, non è possibile confonderla con nes- sun’altra. La femmina si distingue alla fronte gialla con le antenne nere e brevi e porta quattro macchie gialle all'addome, due sul secondo e due sul terzo anello; il maschio è più piccolo, con la testa completamente nera e le antenne lunghe a cilindracee. Questa specie è ben comune in Sicilia e vi si incontra in primavera e in tutta l’està. Scolia bidens, Linn. Scolia bidens, Linn., bimaculata, Fabr., emaculata Cyr . flavicornis, Ghil. Anche questa specie è frequente in Sicilia, ma meno della prima. Essa ha la fronte e le antenne gialle nella femmina ; l' addome in questo sesso porta due macchie gialle sul terzo anelio ed altre due sul quarto; il maschio invece ha la testa nera, le antenne gialle e due macchie gialle solamente sul terzo segmento. Scolia unifasciata, Cvrill. Scolia unifascinta, Cyril. Lisoca nnifasciata, Costa. Scolia melanoptera, Klug. Sicula, Lep. erytrocephala, V. D. Lind. Il tipo di questa specie è molto raro in Sicilia, vi si trova comune in- vece la var. melanocephala, Costa che si riscontra in primavera ed està. Questa specie mediocremente robusta ha la testa nella femmina rossàstra nel maschio è nera, nei due sessi poi l'addome porta una fascia gialla sul terzo segmento, le ali sono violacee. Molti individui variano per piccole differenze di colorito , specialmonte i maschi, nei quali piccole macchiette gialle compariscono su diverse parti del corpo, ma queste sono niente costanti, sicchè non bisogna tenerne con- to; la sola varietà costante si è quella della femmina a testa completamente nera. Scolia hirta, Schrk. Apis hirta, Schrk. Seolia bicineta, Ross. bifasciata, Lep. Lisoca Difasciata, Costa. Scolia notata, Fabr. signata, Panz., irta, Sauss. Specie simile alla precedente dalla quale si distingue per avere due fasce all'addome, la testa però è sempre nera Anche in questa specie si nota STE piccola varietà di colorito, così si incontrano di frequente femmine con qualche macchietta gialla sulla fronte. Scolia bifasciata, Rossi. Scolia bifasciata, Ross. tridens, Fabr. Dejeanii, V. di Lind. citreozonata, Costa. Questa specie si distingue dalla precedente per avere l'addome trifasciato, contrariamente al suo nome specifico, che indica più tosto un insetto con due fasce; la fascia del quarto segmento però è più piccola delle altre e spesso interrotta nel mezzo , la fronte nella femmina è rossastra o ferrugi- nea. Il maschio con la testa sempre nera e gli omeri lineati di giallo è poi colorito come la femmina. Alcune femmine però variano per avere la testa completamente nera, ed i maschi per gli omeri senza fascia gialla. È specie più tosto rara in Sicilia. Scolia quadripunctata, l'abr. Scolia quadripunetata, Fabr. Lisoca quadripanctata, Costa. Scolia 6-punctata Ross, Scolia 8-punctata, Rossi. Specie relativamente piccola, ad addome con quattro macchie di un giallo cenerino o tendente al bianco. Io in Sicilia non ho mai raccolto questo ti- po, invece vi ho trovato comunissima la var. a sei macchie e qualche esem- plare con otto macchie sull’addome. Scolia insubrica, Rossi Scolia insubrica, Rossi. tridens, Spin Specie mediocremente robusta, con sei macchie di giallo carico sul dorso aa. dell'addome, spesso queste macchie, meno quelle del secondo anello, riu- nite in fasce. In alcuni individui il vertice e gli omeri sono macchiati di giallo, in al- tri or l’una or l’altra di queste parti. \ Scolia maura, Fabr. Scolia maura, Fabr. funerea, Klug. arabica Lep. Lisoca unifasciata var. nigra. Costa Specie distinta da tutte le altre pel suo colore completamente nero senza nessuna traccia di color giallo e per le ali uniformemente violacee. ID specie rara nell’isola; mia meno della Sc. hirta e bifasciata. Gen. II.-ELIS, Fabr. Tavola delle specie Q ta 1. Addome macchiato di giallo . 2 : i : 6-maculata, Fabr. — Addome senza macchie gialle . , ; 4 ; a ; . 2. 2. Torace con peli fulvi almeno in parte . : . . È ? 3. — Torace rivestito di peli cenerini ? 7 ; : . villosa, Fabr. 3. Addome rivestito di peli neri . 3 | È i . collaris, labr. — Addome almeno in parte, con pelo fulvo A ; . ciliata, Fabr. S 1. Corpo intieramente rivestito di peli cenerini : . ; Ì 2. — Corpo in parte rivestito di peli fulvi S : : . ciliata, Fabr. 2. Addome senza traccia di color giallo : : : . collaris, Fabr. — Addome con macchie o fasce gialle - s È 4 . 3. 3. Primi segmenti dorsali dell'addome macchiati, gli ultimi fasciati di giallo 6-maculata, Fabr. — Segmenti dorsali dell'addome solamente fasciati di giallo al margine in- feriore 4 ; : € . ; È . ; villosa, Fabr. Sinonimia e osservazioni Elis ciliata, Fabr. Scolia ciliata, Fabr., aurea, Fabr., Colpa aurea, Lep., Elis ciliata, Sauss. E insetto molto comune in Sicilia, specialmente in primavera. E anche in- setto caratteristico perchè quasi intieramente rivestito d'una bella pelurie d’un rosso-fulvo. Nei maschi la sola testa è nera, nella femmina invece ol- tre la testa anche la parte posteriore del corsaletto. Ca Elis collaris, Fabr. Tiphia collaris, Fabr., Scolia senilis, Fabr., Elis senilis, Fabr., Colpa senilis, Lep., Colpa canescens, Lep., Scolia collaris, Burm., Campsomeris collaris, Lue” Scolia lirticollis, Fabr., thoracica Fabr. sericea, Klug., vestita Klug., disco- lor, Klug., Campsomeris ruficollis, Lep., Scolia eriophora, Klug., Colpa fer- ruginea, Lepcl., Elis thoracica, Sauss , Elis collaris, Sauss. È questa una specie non molto frequente in Sicilia. La femmina è di color nero, rivestito alla testa ed al protorace superior- mente di peli fulvi, il resto coperto di peli neri; le ali sono ialine con la mettà verso l'apice violacea. i Il maschio è nero, ma il suo corpo è densamente rivestito di peli cene- rini; le ali sono ialine completamente; esso è più piccolo della femmina con l'addome cilindrico ed il primo anello nodiforme. Elis sexmaculata, Fabr. Scolia sexmaculata, Fabr., Colpa sexmaculata, Lep., Sphex canescens, Scop. , Scolia interrapta, Fabr., Elis interrupta, Fabr, Colparinterrupta, Lep., Sco- lia canescens, Smith., Sphex insubrica, Scop. Scolia Klugi, V. d. Lind., Elis interrupta, Costa. Elis sexmaculata, Sauss. Femmina nera, rivestita di peli dello stesso colore; il pelo del torace spesso tende al fulvo; il vertice avanti e dietro gli occhi è macchiato di giallo; l'addome al secondo, terzo e quarto anello porta sei macchie gialle; le ali sono fosche tendenti al violaceo, Il maschio è più piccolo, più svelto, il suo corpo è rivestito di peli cene- rini; le sue ali sono ialine, i segmenti dorsali dell'addome intieramente se- gnati di giallo, spesso però al primo segmento questo colore manca; i pri- mi segmenti sono sempre macchiati di giallo, gli ultimi tre sempre fasciati di questo colore, Quest'Els in Sicilia è punto frequente, essa anzi può dirsi rara. Elis villosa, Fabr. Scolia villosa, Fabr, abdominalis, Spin., rubra, Iur, rufa, Ghil., quinquecineta, Fabr, Elis 5-cineta, Spin, continua, Costa, villosa, Sauss., Scolia plebeja, Klug., marginata, V.. d. Lind,, Myzine arcuata, Fischer. Scolia rufiventris, Fischer. E questa lElis più rara che si riscontra in Sicilia, io l'ho solamente rac- colta nel mese di agosto. Il Naturalista Siciliano, Anno VIII b; Lg La femmina è nera rivestita di peli cenerini, meno il 5° e 6° segmento che sono spesso irti di peli neri; il maschio è uniformemente rivestito di peli cenerini, il margine posteriore dei segmenti dell’addome è orlato di n giallo, il 6° e 7° segmento portano pochissimi cigli neri. (continua) Tron. DE-STEFANI -—-—_>Ter > ak <"* &t--_-— - Notizie di Ortotterologia Siciliana Ortotteri raccolti nel territorio di Sclafani da FERDINANDO PAJNO Avendo dovuto fermarmi qualche tempo nell’ex-feudo di Fontanamurata, durante il mese di luglio ed agosto, vi raccolsi un certo numero di Ortotteri. Credo opportuno riportarne l’elenco con lo scopo di raccogliere e riunire tutte le osservazioni possibili intorno la Sicula Ortotterofauna e preparare così, i materiali occorrenti, per un più largo studio intorno a questo inte- ressante ordine d’insetti. Passo senz'altro alla enumerazione delle singole specie , raccolte tutte nelle ristoppie e in luoghi dove si conosce appena che cos'è l’albero. Que- sti tali terreni, che si potrebbero dunque apparentemente considerare co- me pianure, realmente poi non lo sono, poichè costituiscono invece terreni molto accidentati e pieni di burroni e di rialzi montuosi più o meno grandi. Mantis religiosa, Lin.— Raccolsi parecchie larve e ninfe di questa specie; pochi individui allo stato adulto. Ameles spallanzania, Rossi—Una 2 allo stato adulto. Stenobothrus bicolor, Charp.—Trovai poco frequente questa specie, altrove tanto comune. ì » pulvinatus, Fisch.— Raccolsi piuttosto frequentemente questa specie; tanto allo stato di ninfa che allo stato adulto. Epacromia strepens, Latr. — Ne raccolsi alcuni individui adulti, altri allo stato di larva e di ninfa. » thatassina, Fabr.—Di questa Epacromia, piuttosto rara in Sicilia, mi fu solo possibile catturarne un individuo. ago Oedipoda coerulescens, Lin.—La trovai mediocremente frequente. » Fuscoscineta, Luc.—Ne raccolsi parecchi individui adulti 9° e 9. Pachytylus nigrofasciatus, de Geer.—Poco frequente. Pamphagus simillimus, Yers.—Lo trovai discretamente frequente e ne po- tei raccogliere alquanti individui y e Q allo stato adulto. Caloptenus italicus, Lin.—Abbondante sopratutto la ©; trovai pure qualche individ. allo stato di larva e di ninfa. Acrometopa macropoda, Burm.--Un solo g. Tylopsis liluifolia, Fabr—Alquanti 9° e 9. Locusta viridissima, Lin.—Mediocremente frequente. Platycleis intermedia, Serv.—Piuttosto frequente. = tessellata, Charp.—Raccolsi in quantità questa piccola e graziosa specie, altrove sin’ora riscontrata piuttosto rara, Decticus albifrons, Fabr.— Catturai in quantità discreta questa grossa spe- cie di Locusta; tanto nota per il canto forto e robusto de’ suoi 3. Ephippigera Sicula, Fieb.—1 3g e 3 0. È rugosicollis, Ramb.—Alquanti 0 e 9. n dorsalis, Fabr. (nigrofasciatis, Luc.). — Abbondantissima allo stato adulto nelle ristoppie. 3 latipennis, Fisch.—Questa specie di Ephippigera, nuova per la Sicilia, è stata riportata recentemente per la prima volta , in questo stesso giornale dall’Esimio D" Riggio (1), che ne ebbe alquauti indi- vidui raccolti a Sambuca-Zabut in prov. di Girgenti. Io stesso in que- stanno ebbi il piacere di raccoglierne a Fontanamurata un discreto numero d’indvidui o° e O allo stato adulto. Saga serruta, Fabr. — L’anno scorso ebbi la fortuna di raccogliere tre Q di questa rara specie, che feci conoscere in un mio articolo pubbli- cato in questo giornale (2). Quest'anno potei raccogliere un’altra 2 ma non mì fu possibile catturare i g° che sembrano eccessivamente rari. Essa è rara ed il g' introvabile, dice il Cap. Finot, parlando di que- sta specie, nel suo libro sugli ortotteri di Francia a pag. 127. (1) Riggio, sopra due Locustarii nuovi per la Sicilia. Nat. Sic., An. 7, n. 12 (2) Pajno, sul rinvenimento della Saga serruta Faber. in Sicilia, Nat. Sic. An. VILODSSE a MATERIALI PER UNA FAUNA ENTOMOLOGICA DELL’ISOLA D’ USTICA Seconda contribuzione peEL Dort. G. RIGGIO (Cont. Ved. N. pr.) IMENOTTERI 1. Anthophora albigena, Lep.— Raccolsi un solo indiv. di questa specie alla Guardia di mezzo. 2. Megachile argentata, Fabr.—Un solo ind. catturato in paese. 3. Halictus albipes, Fabr., var. interruptus, Pz.--Un o in contrada Tra- montana. FS : 5 politus, Schk.--Un esempl. alla Falconiera. I * A piliventris, Perez > a Tramontana. . Prosopis variegata, Fabr. (1) id. © id. *% alto . Solenopsis fugar, Latr.— Catturai alquanti indiv. di questa specie alla Falconiera ed a Tramontana. 8. Crematogaster sordidula. Nyl.—Abbastanza freq. alle Case vecchie. 9. Pheidole pallidula, Nyl.— Frequente daperiutto, in campagna e nelle case. 10. Tetramoritum caespitum, Lin.-- Alcuni esempl. al passo della Madonna. * 11. Leptothorax tuberum, Nyl.—Un esemp. 92 a Tramontana. 12. Aphenogaster structor, Latr. -AI Passo della Madonna, ed in altri siti della contrada Tramontana, trovai alcuni formicai di questa spe- cie. 13. Plagiolepis pygmaca, Latr.—Di questa piccola specie ne raccolsi in diversi formicai, esistenti sotto le pietre in contrada Tramontana. (1) Le specie segnate con asterisco non figurano nello elenco pubblicato da me e De Stefani (Sopra alcuni imenotteri dell’ isola d’ Ustica), perchè li trovai dopo quella pubblicazione in un tubicino rimasto allora dimenticato. Esse furono raccolte in Ustica, come tutte le altre, nel corso di settembre e primi di ottobre, MU 14. Camponotus Sichelii, Mayr-—Lo trovai sopratutto frequente alla Fal- coniera ed alle Case vecchie. 15. Odynerus parictum, Linn.—Diseretamente frequente : Tramontana, Falconiera, Case vecchie, Guardia di mezzo. 16. Crabro hypsae, De Stef.—Di questa bella spec. di Crabronide descritta recentemente dal De Stefani, e propria sinora della Sicilia, raccolsi due soli indiv. in contrada Tramontana. 17. Oaxybelus 14-notatus, Oliv. Un esemp. alle Case vecchie. 18. Trypoxrylon clavicerum, Lep — Duc esempl. a Tramontana. 19. Cemonus unicolor, Jur.—Un esempl. alle Case vecchie. 20. Astata boops, Spin. id. alla Guardia di mezzo. 21. Priocnemis perplerus, Costa id. in contrada Tramontana presso il Campo santo. 22. Pogonius hircanus, Fabr. id. c' a Tramontana. 23. Sclerogibba crassifemorata, n. gen. n. sp.—Una sola © alla Falco- niera. Di questa interessantissima forma, che sembra finora molto rara e propria dell'Isola d’Ustica, è stata data già la descrizio- ne c la figura in questo stesso giornale (V. Riggio e De Stefani lie 24. Plteromalus maculicornis, Iiad.—Un indiv. alla Falconiera. 15È 3 tbialis, Gour. id. id. 26. ; isoplatus, Forst.—Alquanti ind. id. 27. Eulophus obscuripes, Razbg.—Un solo esemp. a Tramontana. 28. Pachycrepis clavata, Walk.—-Una 92 alla Guardia di mezzo. 29. Monodontomerus usticensis, n. sp. id. id. (27 sett. 88) (V. Riggio e De Stefani I. c.). 30. Syphonura brevicauda, Katz. — Di questa piccola ec graziosa specie raccolsi un solo indiv. 2 in contrada Tramontana. 31. Elatus Thenae, Walk.—Un solo esempl. alla Guardia di mezzo. 32. Perilampus laevifrons, Dalm.—Un d' a Tramontana. 33. Eneyrtus sp-—Un esempi. alla Montagna grande. 34. % sp. id. a Tramontana. 35. Chalcis minuta, Linn.—Trovai questa specie mediocremente frequente sui Finocchi. Raccolsi varii 7 e 2 a Tramontana ed altrove. 36. Agathis umbellatartm, Nees—Due indiv. in contrada Tramontana. 37. Microgaster glomeratus, Linn. id. id. 38. à obscurus, Nees—Alcuni indiv. id. 39. Chelonus luteipes, Nees—Un esemp. alla Falconiera. 40. Rogas reticulator, Nees id. a Tramontana, EDDIE. 41. Rogas circumscriptus, Nees—Duè esempl.: uno alla Falconiera, uno a Tramontana. 42. Bracon urinator, Nees— Alquanti indiv. alla Guardia di mezzo ed a Tramontana. * 43, 5 laetus Wsm.—Due 9 a Tramontana. 44. K denigrator, Nees—Un esempl. id. CAD. È Iuteator, Spin. —Una 9 id. 46. 5 inscriptor, Nees id. alta Guardia di mezzo. 47. 4 leucogaster, Nees. id. a Tramantana. 48. Ephialthes sp.?—Un solo ind. alla Guardia di mezzo. 49. Pimpla roboratar, Fabr.—Una 9 a Tramontana. +50... ephappum Umniol id. bI. Lissonota sp.? | Una © all’Ogliastrello. 52. Cremastus binotatus, Grav.—Un o° a Tramontana presso il Campo- santo. 53. Limneria albida, Linn.—Una 2 id. 54. > ergthropyga, Hgr. — Alquanti esemplari g e Q a Tramon- tana sopravia e sottovia. 55. Exochus lucidus, n. sp.—Un solo o in contrada Tramentana (V. Rig- gio e De Stefani I. c.). 56. Cryptus sp. —Un o a Tramontana. DT. Foenus jaculator, Linn.—Alcune Q alla Guardia di mezzo, alla Fal- coniera cd a Tramontana, presso il Camposanto. (Continua). — —__— art. * rsa. , 31, PERI SU DI UN NEOVO CREMEABRO DEL MAR DI MESSINA A_ dì 6 marzo dello scorso anno mi fu portato un Crenzlabro, preso nelle vicinanze del Capo di Scilla, tutto aranciato senza mescolanza d’altro co- lore. Esaminato nei suoi caratteri esterni lo trovai diverso dalle specie co- nosciute deì suo genere ce quindi ritenni essere un tipo di qualche nuova specie. Senonehè avendo il Cocco annoverato tra i Crenzlabri del mar di Messina una specie inedita col nome di Crenzlalrus aurantiacus (1), della quale dice semplicemente che ha il corpo rancio in tutte le parti tranne (1) Indice ittiologico del mar di Messina (Natur. Sicil.). una macchietta fosca poco visibile all'angolo dell’ opercolo e per la forma somiglia al C. ltoralis Riss., mi nacque forte sospetto che l'esemplare da me visto potesse corrispondere alla specie di Cocco or nominata, tuttochè da lui sì limitatamente descritta. Per questo motivo rimasi incerto se do- vessi riferire a questa specie il mio crenilabro ovvero formarne una no- vella. Fra di tanto ho divisato di descriverlo col nome di aurantiacus, che ben gli si addice, lasciando agli ittiologi il compito di risolvere il dubbio di cui parlo. Crenilabrus aurantiacus. — Il corpo è allungato, depresso. La sua mag- giore altezza è uguale alla distanza della punta del muso dal bordo po- steriore del preopercolo ed è contenuta 5 volte nella lunghezza totale del pesce. La lunghezza del corpo vi entra 3 12 volte. Il capo è conico. Il suo profilo dall’estremità del muso salisce insino al primo raggio dorsale in linea quasi retta, appena convessa. L'occhio è grandetto, contiguo al pro- filo. Il suo diametro sta 1 1]2 volta nello spazio preorbitale, 5 volte nella lunghezza del capo. Esso è di 113 maggiore dello spazio interorbitale. La narice posteriore è semplice, allungata, in prossimità del punto d’ unione del margine anteriore col margine superiore dell’occhio. L’anteriore è ro- tonda, provvista d’una breve appendice. Entrambe si trovano sopra una li- nea longitudinale, più vicina all'occhio che all’estremità del muso e dista- no tra esse 1|3 dello spazio che intercede tra 1’ anteriore e la punta del muso. Questo è acuto, di mezzana lunghezza. L'apertura della bocca è me- diocremente obbliqua, lunga quanto il diametro oculare. Le labbra mode- rate. Le mascelle eguali. La superiore porta sul davanti quattro denti più grossi, acuti, ricurvi all’indentro. Ad essi fanno seguito una serie semplice di denti molto più piccoli, acuti, regolari. Sui lati dell’estremità della man- dibola ve n’ha due più grandi degli altri della stessa mascella, ma alquanto più piccoli dei superiori analoghi; essi sono divergenti, cioè inclinati in fuori, e corrispondono ciascuno all’intervallo dei due denti più grossi posti in ciascun lato dell’estremità della mascella superiore. Sulla punta della ‘mandibola, fra i due denti detti, ne esistono altri due più piccoli, ravvi- cinati, i quali a bocca chiusa, entrano nello spazio dei due denti medì su- periori. Lateralmente si nota una serie di denti simili ai superiori. Il pre- opercolo ha il margine posteriore con minuti dentelli di uniforme gran- dezza, i quali non sorpassano l’angolo. Questo è ottuso e lo spazio che lo separa dall’occhio è meno che un diametro oculare. La dorsale dista dal- l’estremità del muso quanto da quella della coda. Esso ha 16 spine e 10 raggi molli. L’anale comincia in direzione verticale del 15° raggio dorsale e porta 3 spine, di cui la media più robusta, e 9 raggi molli. Le petto- pa rali hanno 14 raggi, le ventrali uno esterno spinoso e 5 molli, e sono più lunghe. La codale entra meno di due volte nella lunghezza del capo ed ha il margine posteriore retto verticale. La linea laterale è continua, molto più vicina alla linea del tronco che a quella del ventre; soltanto sulla ra- dice della coda si trova nel mezzo dell’ altezza. Lungo la sua estensione si contano circa 34 squame. L’ano si apre nel mezzo della lunghezza del corpo. Questo, come dissi, è tutto aranciato; un tratto nerastro sl osserva nel mezzo della metà posteriore della coda. L’ esemplare che ho descritto misura 93 millimetri di lunghezza. Messina, 7 settembre 1888. Dr. LuiGr FACCIOLA?. SULL'UMORE SEGREGATO DALLA TIMARCHA PIMELIOIDES, Schàffer Ricerche sperimentali (1) Il Mégerle de Muhfeld (2) ed il conte Dejean (3) descrissero pei primi nella famiglia dei coleotteri crisomelini il genere Timarcha, il qual nome (dal greco vuagyiz) significa “ dignità,. Il Cuvier lo descrive nel suo “ Regno animale ,, (4) con queste parole: “Les Timarcha, qu'on avait rangées avee les Chrysoméles, comprennent cel- les qui sont aptères. (1) Debbo la iniziativa di questo lavoro all’ illustre entomologo signor Eurico Ragusa, il quale mi propose di studiare il liquido della Timarcha pimelioides e mi permise gentilmente di avvalermi della sua ricca biblioteca entomologica. (2) F. C. Megerle de Mulfelda—Magasin de la Società des Amis de ia Nature de Berlin. 3) Caialogne de la Collection des Coléopteres de M. le comte Dejean , 1821, Vial. (4) Le Régne animal distribué d’aprés son organisation etc. par M, le Baron Cuvier—-Troisième édietion—Bruxelles-Louis Haumann cet Comp. 183%, Tome 3 DA) pag. 92. darci. “ Leur corp est gibbeux, avec les antennes grenues sourtout inférieure- ment, les élytres réunies, et le tarses ordinairement très dilatées, le moins dans les màles ,. E delle abitudini di questi coleotteri lo stesso autore soggiunge: “ Ces Chrysomélines se tennient è terre, dans le bois, sur le gazon, les bordes des chemins, marchent lentement et yettent par les ar- ticulations des patles un ligueur Jgaunatre ou rougeàtre. — Elles habitent plus particulierement le midi de l’ Europe et les contrées septentrionales de l’Afrique , (1). Il genere Timarcha conta secondo Gemminger e von Harold (2) 72 spe- cie sparse nel mezzodì dell’ Europa, nell'Asia, nell’Algeria, nella Tripoli- tania, nell’Oceania, ed è stato anche descritto con diversi nomi, come Cyr- tocnemis, Metallotimarcha, Timarchostoma. In Italia è rappresentato da quattro specie--la 7. dubitabiles (3), la 7. Licolor seu punica (4), la T. pimelioides (5), e la T. sicelides (6) delle quali le tre ultime furono trovate in Sicilia, e l’ultima precisamente a Palermo. La 7. pimelioides, della quale mi occupo, fu rinvenuta in Sicilia e de- scritta da Schiffer con tal nome (7); Chevro! la trovò in Siria e la disse amethistipes (8), e Ziegler (9), che la raccolse parimenti in Sicilia, la in- dicò col nome Blapoides. Fairmair e Hallard nella “ Revision du genre Timarcha , ne danno la seguente descrizione : «“ Long. versim impresso ct utrinque foveolato , antemnis satis validis, corpore 13-17 mm.—Qvata, valde convera, nigronitida, capite antice trans- dimidio longioribus, prothorace lateribus fortiter antice arcuatis basin versus vectis, angulis posticis rectis, tenuissime dense punctato, scutello laevi, elytris globosis laevissime inaequalibus, sparsim punetatis, punctis (1) Cuvier, op. cit. (2) Catalogus Coleopiterorum hucusque descriptorum synon., et syst. auctoribus Dr. Gemminger et B. de Harold-Monachi. Sumptu G. Beck, 1874. (3) Faiemair et Hallard Rev. du genre Timarcha : Annales de la Societè Ento- mologique de France V serie, Tom. 8, 1873. (4) Lucas—Explor. Alger. Entom. tomo 45, f. 5, pag. 82—-Ulrich. in lit. (9) H. Schiffer—Synopus Faun. Insect. Germ. 156-21-a. Fairmair, op. cit. (6) Reiche—Ann. frane. 1865, pag. 595— Fairmair op. cit., pag. 176, (7) H. Schéffer op. cit. loc. cit. ($) Chevrol Ann. Frane., 1873, pag. 206. (9) Ziegler in litt. raticulis tenuibus confuntis, mesosternolato, obtuse sinuato, pedibus cya- nescentibus ,, (1). Quest’insetto è molto comune in Sicilia; qui in Palermo io l’ho trovato e raccolto in moltissimi esemplari sul Monte Pellegrino ed ai Porrazzi; lho rinvenuto anche nelle campagne di Bivona (prov. di Girgenti) e del resto si rinviene dovunque nell’isola. Il tempo più favorevole per la raccolta è da settembre a marzo negli altri mesi o non si trova affatto o molto di rado. Ha pacifiche abitudini, c, come tutti gli individui del genere, ha un’an- datura. caratteristica, e muove gli arti secondo questo schema : 1 Se 4 È. 5 e Mo: 3 4 Ù 6 ciò che dà all’incesso un non so che di maestoso che potrebbe giustificare il nome imposto dal Mégerle al genere in parola. È fitofago ed il suo ap- parato boccale è conformato per la masticazione. Nelle mie escursioni ho trovato la 7. pimelioides quasi sempre sulle foglie dei cardi, di cui pare si nutra a preferenza; l'ho visto però anche su altre erbe, sui muri, nei viot- toli, sulle pietre senza che rechi mai la benchè minima molestia ad alcuno. Quando la si tocca manda fuori non solo dalle articolazioni degli arti, come notò nel genere il Cuvier, ma anche dai lati della bocca un umore rosso-gialliccio, che lascia sulla pelle una macchia giallastra, ma non pro- duce bruciore, nè altra sensazione molesta. Di tale particolarità , tranne l’accenno gencrico del Cuvier, ed altri simili, non ho potuto trovare, per quanto abbia cercato e domandato, notizie più precise. Il Camerano nel suo libro: “Anatomia degl’insetti, (2) nomina di passaggio il g. Timarcha fra gl’ insetti che secretono un umore dalle diverse parti del corpo, forse per difendersi; io gli ho scritto chiedendogli delle delucidazioni, ma l’ e- gregio autore mi rispose non potere aggiungere altro alle indicazioni ge- nerali del suo trattato, rimandandomi per notizie più precise ‘alla citata “Revision di Fairmair et Hallard, (3), dove però non ho trovato nemme- no ì desiderati particolari. (1) Fairmair et Hallard op. cit. pag. 164. (2) Camerano Anat. degli insetti—Torino—Loescher, 1882. (3) La risposta del Camerano è questa che trascrivo, dalla sua cartolina: « Torino 80 dic. 1887—Illmo Siguore, Non saprei ora darle una risposta ca- Can Ritengo perciò, almeno fino a che non esistano prove in contrario, che tumore della 7. pimelioides non sia stato studiato pria d’ ora; ed in tale convinzione espongo gli studî che ho fatto su tale argomento, avendo ri- nunziato, per saggio consiglio del mio illustre maestro il prof. P. Doderlcin, ad ulteriori investigazioni intorno ai lavori su simile argomento, investi- gazioni che avrebbero potuto far nascere in altri l’idea di prevenire le mie esperienze. A questo studio mi confortava il sapere che in molti insetti si sono tro- vate delle proprietà, che han ricevuto utili applicazioni nelle scienze e nelle industrie. È notissimo infatti l’uso della Lytta vesicatoria e del suo principio attivo, la cantaridina , nella terapeutica , e quello delle Mele e delle Mylabris, che i contadini sostituiscono alla Cantaride. Il Larinus odontalgicus deve questo nome alla proprietà di calmare, come si dice , le odontalgie; dal nido della larva del Larinus subrugosus si ricava la trehalosi, sostanza zuccherina così detta dal nome di tricala o trechala che in Costantinopoli si dà al nido di quello, c la Cetonia aurata è stata adoperata in Russia contro l’idrofobia. Le formiche hanno fornito Vacido formico; le cocciniglie si usano in te- rapia contro la pertosse , e la cocciniglia manuifera fornisce la mannite pungendo i rami della Tamariz mannifera, da cui geme un umore che si rapprende nella terra, e che, secondo l’Ehremberg, costituisce la manna degl’Israeliti. Altri insetti sono usati nelle arti, come altre specie di cocciniglia, la c. kermes p. e. adoperata dai tintori, che si giovano anche del carminio da questa ricavato ; le cocciniglie ceroplaste forniscono della cera, le api cera e miele, il bombix mori la seta. Perfino la culinaria si è giovata degl’insetti; i Romani erano ghiotti di un insetto ch’ essi dicevano Cossus, probabilmente la larva del Cerambye heros, comune in Italia, o secondo Camerano, del Cossus ligniperda ; nell'America meridionale la larva della Calandra palmarum (verme palmista) è ricercata come cibo saporito, e la larva del Prionus cervicornis è avidamente mangiata nelle regioni calde di America (1). tegorica sull'argomento specialissimo sul quale Lei mi interroga, oltre a ciò che dissì in generale sulle secrezioni degli insetti nel mio libro—Anat. degl’insetti.— Sarebbe utile forse di consultare la Révision du Genre Timarcha di L. Fairmair e G. Hallard che io non posseggo—Voglia accogliere i saluti—S. dev. L. Came- rano ». (1) Confr. Costa-Zoologia—Napoli, tip. dell’Accad. delle Scienze 1881 p.44 e seg. ME La Come si può vedere da questi esempii, a cui si potrebbero anche ag- giungere degli altri, lo studio degl’ insetti non è meno fecondo di utili applicazioni di quel che siano gli altri rami delle scienze naturali ; e chi sa quanto vantaggio non si ricaverebbe da quei piccoli abitatori del mon- do, se i cultori dell’ Entomologia non si limitassero, come fanno i più, a raccogliere insetti spesso con ismania febbrile, dar loro un nome più o me- no barbaramente scientifico, e conservarli in eleganti scatole, come si fa- rebbe di una collezione di monete antiche; ma si occupassero dippiù a ri- solvere il gran numero dei problemi ancora insoluti nella fisiologia degli insetti. Così hanno fatto in Italia il Targioni Tozzetti (1), a cui andiamo debi- tori di studii interessanti sull’ organo fosforescente della lucciola, il com- pianto Pancera (2), lo Stefanelli (3), il Rondani (4) ed altri, additandoci il vero modo di intendere e di professare |’ entomologia, e le scienze na- turali in genere. Inspirato alle opere di costoro, incoraggiato dalle utili applicazioni pra- tiche che hanno ricevuto molti insetti nelle arti e nelle industrie, c sopra- tutto nell’arte salutare, ho istituito delle esperienze, fin dall’ottobre passato, sull’umore che segrega, quando è toccata, la Zimarcha pimelicides, allo scopo di determinarne le proprietà fisiologiche e fisico-chimiche. Quanto alle pri- me le mie esperienze mi hanno condotto a qualche risultato positivo, e fanno sperare che, dopo studii più accurati, quell’umore possa essere anche uti- lizzato in terapìa. Sulle proprietà fisico-chimiche ho potuto fare ben poco, e sono dolente di non potere aggiungere alle conclusioni, che in fine dedurrò, il risultato dell’analisi chimica della sostanza. Ma a raggiungere questo mio ideale si sono opposti molti intoppi che tengo ad addurre in mia giustificazione. (continua). D' F. P. Dr Bono. (1) Sulle ghiandole secretriei del muschio nella Sphine convolculi. Ball. della Società entom. Ital., 1870, pag. 358 ed altri lavori. Sull’organo che fa lume nelle lucciole eec. Bull. Soc. entom. V. 2, T. 2 4870. (2) La luce degli occhi delle farfalle —Rendiconto della R. Acc. scienze fis. e mat., fasc. 10, ottobre 1872. (3) Vedi—Sull’odore di ambra o di muschio che tramanda la Sphine convoleuli, Bull. della Soc. Ent. Italiana, 1870, pag. 280. (4) Vedi studì sulle mosche. EnrIco Ragusa, Dirett. resp. Le VIVDAVINIINICUTNUITTAMIITISVUTTETETTUNKTKKNANRIKIVINAIAAMNKUHITIHHVITASKhKHHDKITKWKIMANKKTIKITKTOKsttIETTKLIHIIAKtRKTIKHTIKKKOAAHIRRITITItAKRKKKti la i: È = il ; CE FAUIAINNIINIAHAVINITKLIVITAKKKIKKTKKKVKKKTKIKKKKKKKKKKKKAKK{KKKKKKKKKAKK{KKos f\ i-- i dt a v* | Ò ZUUELELITIRLIVRLILISINOTOROEGRKORIKOROKSESKKKKKH KKKKKEKKKKKAKAKSELKKKKLTKHKKKHK SEEGEREURENEORORKROKAKKERKRKKKKACKKKKLKNKKKKKEKERELKRKKKK(KKRKKRARKRKEKKKKOREpergtoArsorzaAL00i $po7 o 1° NOVEMBRE 1888 No 2. ANNO VIII VI) LI RIE IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI +40 »- SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE IS ABBONAMENTO ANNUALE TR ARSA ASI STA E ORE IIS BRIO PT: ENER IP DOG» PURsr'Cou PRESI NELL'UNIONE POSIRALI 0 vis Fon pe e e RR» PRE e ia PET RO SEPARATO, CON STAVOLE 1 e e e ed 28 » SENZA TAVOLE. 3; SR e GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda | Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 2. Minà-Palumbo e L. Failla-Tedaldi. Materiali per la fauna lepidotterolo- gica della Sicilia (cont.). E. Ragusa—Colcotteri nuovi 0 poco conosciuti della Steilia (cont.). Kuwert—-7re nuovi coleotteri di Sicilia. T. De Stefani—/menotteri Siculi (fine). F. P. De Bono—Sull'umore segregato dalla Timarcha Pimeltoides, Schéif- fer—Ricerche sperimentali (cont.) F. Meunier— Tableau dichotomique pour servir à Vl histoire naturelle des Chrysides que l'on rencontrent aux environs de Bruxelles. M. Lojacono—Notizie. Blonterosato— Lettera al signor Enrico Ragusa. E. R—Necrologia. DE, Sig.° Siciliano—/ndice alfabetico delle materie contenute nel VII volume. —— ri (CTHhYaa————6k i PALE RMO i Stabilimento Tipografico Virzì 11888 VUCVNIIIUITUTNVVIVIKIVANKVVIJIBLTMNAKKNIBITATAKKIKITHKKTANAKKKKKKDLKKKKKKKKKKKKKKKKKKTATOKKKKK®XKKKKKUT®KKVAKKKOKUKKVEKKKROLKVAKKKUKVAKADKCoRUOKSKKCtKOtTIKKKKKTUKKKTKIKKRUNA IAKKENTOCKKOEDUTKKKKKKDKNCKLKKKKKKKAKKKKKRATAKKKKKKTRKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKLKKKKKKKKDKAKKKKKKKEMUKKLKiiKiKKoaKtn SITVILOTLUTTVEKATELUETAERALELISLVATKITEKKA VETKKKKIKKAKKKKRKKKKKIRALKKKKKKKKKKKKAKKKKKKAKKKKroKKKAKtiÈ Mart? SARPRE ANNO VIII. 1° NOVEMBRE 1888 N. 2. PIIIISSSTA SSIS AMT TFT ILNA TURALISTA SICILIANO NSISISANININSI DIAINISSSISSSSNSNSISSSSMSSISMSSSSMSISNSISISISINSSINDNI ID Dr. Franc. Minà-Palumbo e Luigi Failla-Tedaldi MATERIALI PER LA FAUNA LEPIDOTTEROLOGICA DELLA: SICILIA (Cont. v. Num. prec.). Gen. Cucullia Schkr. Verbasci L.—Prim. ed aut. i bruchi d’està sul Verbascum thapsus. Mado- nie, Palermo, Morreale. Scrophulariae S. V. — Mag. e giugno. Trovata da uno di noi (Minà) alle Madonie. Lychnitis Rbr.— Più frequente della Verbasci. Bruno in luglio sul Verba- scum sinuatum. Luoghi di sopra. * Tapsiphaga Tr.— Sett: ed ott. bruchi in giugno sul Verbascum. Raccolta soltanto da Mann a Valle corta. Blattariae Esp.—Il bruco vive in famiglia sulle SeropAulariae in giugno e luglio. Secondo Bellier esso differisce da quello della C. caninae Rbr. per la mancanza della linea vascolare e per la forma dei puntini neri del di sopra di ogni segmento. Non ostante questa osservazione del Bellier, la caninae è riportata come sinonimo di Blatteriae dal dottor Staudinger. Madonie. Camomillae Schiff., v. Calendulae Tr.—Più chiara e più pallida compreso il bruco. Scoperta primieramente dal Dahl, poi dal Bellier e dal Kal- chberg. Bellier è dell'avviso di Guenée, che la ritiene una specie distinta particolarmente per avere l’angolo anale molto più chiaro della Chamo- millae e per le creste dell'addome più fitte e più nere. Il bruco vive so- litario sopra i crisantemi a fiori gialli dei quali si nutre, e trovasi in aprile e giugno, le crisalidi schiudono in dicembre, gennaio e febbraio talune ibernano. Palermo, Catania. Tanaceti Schiff. — Da giugno a settembre. Bruchi sul Verbascum. Trovata da Mann, da noi e riportata dal Bellier. Madonie, Valle corta. Gen. Eurhipia B. Adulatrix Hb.—Mag. e giugno. Specie da noi rara, trovata soltanto da Mann, Kalchberg e da uno di noi (Failla). Il primo la trovò sulla Parietaria officinalis. Madonie, Morreale. Il Naturalista Siciliano, Anno VIII % = 90 Gen. Plusia O. Triplasia L.—Da maggio a settembre. Poco frequente di sera sopra i fiori di lavanda. Madonie. Palermo ? * Tripartita? Hufn. (Urticae Hb.)—Citata soltanto da Ghiliani. Deaurata Esp.—Giugno e luglio. Di sera sui fiori, scoperta per il primo dal Kalchberg e poscia da uno di noi (Failla) alle Madonie. Chrysitis L-—Da maggio ad agosto. Di sera sui fiori di lavanda. Nella no- stra collezione (Failla) abbiamo esemplari colla benda mediana interrotta o strozzata al centro. Madonie. Circumscripta Fr.—Giugno ed agosto, il bruco sulla menta in marzo ed a- prile. Rarissima. Trovata da Ghiliani, Kalchberg e da uno di noi (Failla) di sera sulle lavande. Madonie. Accentifera Lef.— Està. Di sera sulle lavande e sui fiori di rovo. Fu rac- colta e descritta per il primo dal Lefebvre. Madonie. Palermo. Gutta Gn.—Come la precedente. Esclusa a torto dal dott. Staudinger, men- tre fu trovata da Zeller, Ragusa e da noi. Madonie. Messina. Chalcytes Esp.—Da mag. a sett. Specie piuttosto comune sui fiori di zuc- che e di lavanda. Madonie, S. Martino, Morreale, Messina. Gamma L.—Comune in tutta Sicilia quasi tutto l’anno, bruco talvolta dan- noso. * Daubei Brd. — Prim. Trovata soltanto da Ghiliani e dal Kalchberg. Pa- lermo ? Ni Hb.—Da giugno a sett. Madonie, Girgenti, Favorita, S. Martino, Mes- sina, Catania. Gen. Anophia Gn. Leucomelas L. (Ramburii Rbr.)—Da luglio a sett. Trovata dal Kalchberg, Ragusa e da uno di noi (Failla). Rara. Madonie, Ficuzza. Gen. Heliaca HS. Tenebrata Sc.-—Marzo, maggio. Rara. Trovata da Mann, Zeller, Ghiliani, Bellier e da noi. Madonie, M. Medio, Buare e M. Cuccio. v. Iocosa Z.—Marzo, aprile. Ali ant. più rossastre e post. con maggiore e- spansione di giallo. Trovata da Zeller a Messina e Siracusa, da Kal- ehberg a Palermo, da uno di noi (Failla) alle Madonie e da Gianelli a S. Martino=Arbutoides di Bellier. Gen. Heliothis Tr. * Ononidis S. V.—Nel catalogo di Curò figura di Sicilia come raccolta dal Mann, a 1 DR * Dipsaceus L.—Prim. ed està. Trovata da Mann, Bellier e Kalchberg. Se- condo Bellier ì bruchi sì nutrono dei fiori di /nula squarrosa, ch'è una specie molto variabile, e credendo riconoscere in alcune varietà la ma- ritima descritta da Graslin (Ann. Soc. Ent. de France) pensò comuni- care l’insetto sotto tutti gli stadi a questo autore onde farne il confronto, ma il Graslin rispose che la sua specie non aveva alcun rapporto con quella siciliana, Il dott. Staudinger della marittima Graslin ne fa una specie darviniana della dipsaceus, ciò che darebbe ragione al Bellier. Valle corta, Palermo. Peltiger Schiff.—Da mag. ad ott. comune. Madonie, Taormina, Girgenti, Fa- vorita, Siracusa, Morreale, S. Giuseppe, Pantelleria. Armiger Hb.—Tempo e luoghi della precedente. Gen. Chariclea Stph. * Umbra Hufn..--Luglio. Un maschio raccolto soltanto dal Mann sulle al- ture di S, Giuseppe sopra un cardo. Gen. Xanthodes Gn. Malvae Esp.—Agosto. Trovata soltanto dal Kalchberg e da uno di noi (Fail- la) alle Madonie. Ragusa la trovava frequente nascosta fra le foglie di ellera sui muri dell’Orto Botanico di Palermo. Rara. Gen. Acontia O. Lucida Hufn.—D' aprile a luglio. Delaharpe cita di aver trovata una © coi disegni ordinarii del g°. Madonie, Siracusa, Favorita. ab. Albicollis F.—Colla base delle ali anteriori e col torace di color bian- co. Assieme al tipo. * ab. Insolatrix Hb.—Fascia mediana delle ali ant. quasi nulla, flavescente. Trovata soltanto dal Bellier e dal Gianelli (Favorita). Luctuosa Esp.—Prim., està. Comune. Varia molto nel tuono e nella gran- dezza delle macchie bianche, particolarmente delle ali inferiori. Mann afferma che gli esemplari da lui trovati sono più grandi di quelli di Dal- mazia. Madonie, Favorita, Siracusa, Ficuzza ecc. Gen. Thalpochares Ld. * Suava Hb.—Giugno. Trovata da Mann, Zeller e Bellier. M. Medio, Mes- sina, alture di S. Giuseppe. Velox Hb.—Giugno, agosto. Mann afferma che gli esemplari trovati da lui sono più grandi di quelli di Dalmazia, Madonie, Valle corta, Siracusa. Dardoini B.—Maggio. Trovata da uno di noi (Failla) a Lampedusa. vedo rt ei * Respersa Hb.—Giugno. Trovata da Mann, Zeller e Bellier. M. Castellaccio. Purpurina S. V.—-Giugno. Trovata dal Kalchberg e da noi. Madonie, Pa- lermo. Ostrina Hb.—Da maggio a sett. Specie assai variabile. Madonie, Girgenti, Messina, Siracusa, Monreale, Favorita. var. gen. II. Aestivalis Gn.—Più pallida senza colore roseo insieme al tipo e poco frequente. Trovara soltanto da Bellier, Kalchberg e da uno di noi (Failla). * Carthami HS,—Ali ant. unicolori pagline , coll’apice infuscato. Trovata soltanto dal Kalchberg. Parva Hb.—Luglio. Trovata da Mann, Zeller e Kalchberg. Valle corta, Mes- sina (1). Viridula Gn.—Giugno e luglio, Trovata soltanto da Zeller e Gianelli: questi l’ebbe da bruchi raccolti alle Madonie. Gen. Erastria O. Scitula Rbr.—FEstà. Trovata da Kalchberg e da uno di noi (Failla) alle Ma- donie. Ragusa la trovò in maggio a Catania. Rara. * Fasciana L. — Giugno. Trovata soltanto dal Mann e citata nel catalogo Staudinger S. Martino. Gen. Prothymia Hb. Viridaria Cl.—Maggio. Trovata da Mann, Bellier e Gianelli, Bellier la ri- porta sotto il nome di Aenea S. V. e fa conoscere che il tipo siciliano varia di grandezza e di colore, fra cui cita di aver trovato un g' oscuro senza disegni apparenti. S. Martino. Gen. Agrophila B. Trabealis Sc. (Sulphuralis L.)—Da mag. a sett. Madonie, Palermo, Ficuz- za, Valle corta, Catania, Girgenti. Gen. Metoponia Dpn. * Koekeritziana Hb.—Citata soltanto da Zeller. Vespertalis Hb. — Mag. giugno, lug. Bellier riporta la mutinalis Rbr. che dice essere vicinissima alla Vespertina, entrambe poste in sinonimia della Vespertalis nel Catalogo Staudinger. Non ostante ciò riportiamo le os- servazioni del Bellier che riguarda la variabilità del tipo siciliano: « La (1) Secondo ci ha scritto il sig. Gianelli la parea ch’ egli cita nel suo lavoro « Venti giorni in Sicilia » deve ascriversi alla Viridula. Siege matutinalis è vicinissima alla vespertina, ma ha le ali meno acute al- l’apice; della prima la geniculata e la subterminale sono più dritte e quasi parallele, la prima di queste linee non è rotondata vicino alla co- sta, discende quasi dritta sul margine interno, e non è arcuata verso la base dell’ala come si osserva nella vespertina. La frangia delle quat- tro ali mi sembra più oscura, e meno interrotta; infine anche il di sotto delle due specie presentano alcune differenze. Ho ricevuto dalla Dalma- zia sotto il nome di vespertina delle mutinalis che differiscono dalle si- cilliane pel colore generalmente più scuro » (Bellier op. cit.) Madonie, Favorita, Valle corta, Siracusa ecc. Gen. Metoptria Ld. Monogramma Hb.—Aprile, mag. giug. Madonie, Girgenti, Palermo, Taor- mina, Catania ecc. Gen. Euclidia O. * Mi Cl—Maggio giug. Trovata soltanto da Mann, Bellier e Kalchberg. Valle corta. v. Litterata Cyr.— Ali bianche non gialle. Trovata da Mann, Kalchberg e Ragusa a Palermo. * Glyphica L.— Mag. e giugno. Citata soltanto da Mann, che dice essere non rara. Valle corta, Partinico, Gen. Zethes Rbr. Maggio. Il nostro tipo è stato assomigliato a quello di Un- Insularis Rbr. gheria. Trovata da Bellier , Kalchberg e da uno di noi (Failla). Mado- nie, dintorni di Palermo, Gen. Leucanitis Gn® * Cailino Lef—Mag. agosto. Trovata soltanto da Lefebvre. Stolida F.—Da mag. ad agosto. Trovata da Ghiliani, Mann, Zeller, Bellier, Kalchberg. M. Pellegrino, Messina, Gen. Grammodes Gn. Bifasciata Petagna (Geometrica Rossi) — Da mag. a sett. Poco frequente. Madonie, M. Pellegrino. Algira L.—Està ed aut. Comune in tutta Sicilia. Gen. Pseudophia Gn. Illunaris Hb.—Giugno. Nuova per la Sicilia, scoperta dal Kalchberg e da uno di noi (Failla) alle Madonie. Rara. ori Lunaris Schifft.— Aprile, giugno sino a 1400 m. Madonie. Tirrhaea Cr.—Da mag. ad agosto. Trovata soltanto dal Kalehberg e da uno di noi (Failla) alle Madonie. Gen. Catephia O. Alchymista Schifft.— Maggio, sett. Sembra avere due generazioni, alquanto rara. Madonie. Gen. Catocala Schrk. Elocata Esp.—Està, aut. alquanto rara. Trovata da Ghiliani, Mann, Bellier, e da noi. Madonie, Catania ? Sponsa L.—Fstà. Trovata soltanto da noi (Failla) alle Madonie e da Ragusa alla Ficuzza. Rara. Promissa S. V.—Luglio, agosto. Non rara alle Madonie. Conjuneta Esp.—Lug. ag. Madonie (Kalchberg, Failla). i Nymphaea Esp—Giug. lugl. Nuova per la Sicilia. Trovata da uno di noi (Failla al Miliuni, terr. delle Madonie). Conversa Esp.—Giug. lug. Comune alle Madonie. v. Agamus Hb.—Più scura insieme al tipo. Rara Nymphagoga Esp.--Da giugno a sett. Madonie. Gen. Spintherops B. Spectrum Esp. — Bruchi in maggio sulla (Spartium). L' insetto perfetto è ibernante e si trova tutto l’anno, più frequente in giugno e sett. Dilucida Hbh.—Mag. sett, Frequentissima sui fiori di lavanda alla sera. Nella nostra collezione (Failla) possediamo alcuni esemplari colle ali superiori più strette, più scure, coi disegni meglio marcati, e col margine ester- no del di sotto ornato di una larga fascia nera, in altri esemplari que- sta fascia manca quasi del tutto particolarmente nelle ali inferiori. Costi- tuisce una forma intermedia della v. limbata ? Madonie, Palermo, Mes- sina. Gen. Toxocampa Gn. Lusoria L.-—FEstà. Alquanto rara. Madonie. Craccae S. V.—Està. Madonie. Ephialthes Hb.— Luglio ed agosto. Nuova per la Sicilia e l’Italia , trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie. Gen. Boletohia B. Fuliginaria L.— Giugno, ott. Nuova per la Sicilia, scoperta da uno di noi (Failla) alle Madonie. IRC 1; fe Gen. Helia Gn. Calvaria S. V.— Sett. Nuova per la Sicilia, trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie. Gen. Nodaria Gn. Nodosalis HS.—Due generazioni, la prima in maggio e giugno, la seconda in settembre ed ottobre. Trovata da Mann, Kalchberg e da uno di noi (Failla) Madonie, Palermo. Gen. Zanclognata Ld. Tarsicristalis Hb.—Està. Nuova per la Sicilia, trovata da uno di noi (Failla) Madonie, Palermo. Gen. Herminia Latr. Crinalis Tr._—Da maggio a nov. Comune. Madonie, Parco. * Tentacularia L. — Giugno. Citata soltanto da Mann, che dice non essere rara a Valle corta. Derivalis Hb.—Luglio. Trovata soltanto dai signori Mann e Kalchberg. Pa- lermo, Partinico. Gen. Hypena Tr. * Antiqualis Hb.—Giugno. Citata soltanto da Mann che la raccolse a S. Mar- tino. Lividalis Hb.—Est. aut. In alcuni esemplari la tinta violetta è poco pronun- ziata. Madonie, Morreale, Messina, Catania. * Rostralis L.—Citata soltanto da Ghiliani. Proboscidalis 1.—Mag. ott. Varia molto nel colore delle ali superiori, Co- mune. Madonie, Morreale. Palpalis Hbh.—Està. Trovata da Kalchberg e da uno di noi (Failla) a Paler- mo e Castelbuono, * Obesalis Tr.—Giugno. Un solo esemplare trovato da Mann a Valle corta sulla Partetaria officinalis. Obsitalis Hb. —Da mag. a sett. Madonie, Taormina. Gen. Hypenodes Gu. Costaestrigalis? Stph.—Secondo Delaharpe ne sarebbe stato raccolto un gd da Reina nei dintorni di Palermo, forse lo confuse colle specie se- guenti. apo Albistrigatis Hw.—Maggio, giugno, ott. Trovata da Kalchberg e da uno di noi (Failla) alle Madonie e in Palermo. Kalchbergi Stgr.—Giugno. Scoperta dal Kalchberg nei dintorni di Castel- buono e descritta dallo Staudinger. (Stett. Ent. Zeit. 1876, pag. 189) tro- vato poscia anche da noì. Gen. Rivula Gn. Sericealis Sc. Maggio. Nuova per la Sicilia, trovata da Laharpe, Mann e da uno di noi (Failla). M. Pellegrino (Chiesa di S. Rosalia) Madonie. (continua) __rT_-ldt re eeeA A COLEOTTERI NUOVI 0 POCO CONOSCIUTI DELLA SICILIA DI ENRICO RAGUSA (Continuaz. Ved. Num. prec.) Nell’ ultima parte del mio catalogo ragionato a pag. 261 di questo pe- riodico, inavvedutamente ho riunito gli Ochtebius impressicollis Lap. e bi- colon Germ. al sottogenere Eccoptochthebius Kuwert, mentre queste due spe- cie appartengono al sottogenere 7rymochtebius Kuwert. Trymochthebius impressicollis Lap. var. imperfectus Kuw. Questa varietà è da aggiungersi alla nostra fauna, avendone io ricevuto otto esemplari del mio amico Palumbo, che li raccolse nella provincia di Trapani. Trymochthebius impressicollis Lap. var. numidicus Reitt. Trovai fra i miei duplicati due esemplari di questa varietà , finora co- nosciuta solamente dal Nord dell’Africa, e che comunicata al sig. Kuwert con la precedente, fu da questi identificata per questa interessantissima varietà. fitto SE, DR Atractohelophorus griseus Ilerbst. Fra i molti esemplari dalla varietà creticus Kiesw. avevo posto con dub- bio otto esemplari da me raccolti in primavera, cinque nelle fontane dell’Orto Botanico e tre sui bordi di un ruscelletto nelle vicinanze di Palermo, i quali comunicati ora al Kuwert mi furono determinati per griseus Her- bst; specie facile a riconoscersi dalla varietà creticus per le elite puntato- striate e per l’ultimo articolo dei palpi che è grosso e fusiforme, mentre la varietà ha le elitre quasi sempre punteggiate, ma non striate e l’ultimo articolo dei palpi acuminato. Holoparamecus atomus Ragusa nov. sp. Testaceus ; antennis 11 articulatis, articulis 3-9 subquadratis; thorace cor- dato, basi media sulcato, super sulcam impresso. Long. 23 mill. Si avvicina alla v. Lowei dalla quale si distingue assai facilmente per la piccolissima statura, per il colorito giallastro e per il solco vicino alla base del corsaletto al di sopra del quale vi è un grosso punto assai im- presso. Le elitre sono lisce ed hanno una stria presso la sutura. Le an- tenne sono di 11 articoli con il decimo appena differente in forma e gros- sezza dell’undecimo. Il è ottobre 1888 al piede della montagna detta del Cane presso la pro- prietà Salvia (Navurra) sopra Casteldaccia, ho scoperto questa microscopica specie in un solo esemplare cho trovai sotto un sasso profondamente at- taccato al suolo. Amara ovata Fabr. Questa specie descritta dal Dejean con il sinonimo di obsoleta è da ag- giungersi alla fauna di Sicilia, avendone io trovato un esemplare d' im- maturo, sotto una pietra nelle vicinanze di Palermo nell’inverno dell’anno scorso. Jo credo che non deve essere rara, ma certamente confusa nelle collezioni con l'A. acuminata Payk.—-erynota Panz. che è tanto comune in Sicilia e dalla quale (vista superficialmente) non sembra differire che per la minore grandezza. (Continua). Il Naturalista Siciliano, Anno VIII ba) Tag TRE NUOVI COLEOTTERI DI SICILIA Philydrus Ragusa nov. sp. Agraphilydrus, minimus, brunnescens affini Gyll. similis, sed multo minor’ magnitudine Cercyonis quisquillit, capite nigro utrinque ante oculis fla- vomaculato, nitidus, oblongo-ovatus. Prothorax densepunctatus, lateribus fere rectis antea angustatus, in medio infuscatus, in lateribus pallescens, angulis omnibus rectangulato-rotun- datis praeditus. Elytra disperstus punctata, corpus postice valde superans, in marginibus fortiter translucida, stria suturale abbreviata signata, Subtus brunne- scens, pedibus palpisque pallide brunnescentibus. Segmentum ultimum postice in medio rotundato ercisum, utt in Helocharium spectebus. Long. 90020. Lat. 0,0013. Sicilia. Questo piccolissimo coleottero con la carena mesosternale rettangolare è il più piccolo nel gruppo degli Agraphilydri. Il suo corsaletto è posteriormente appeva bordato; Lo scudello assai lu- cente e finamente puntato. Tanto sul disco, quanto sui lati delle elitre non traspariscono linee di punti; la sutura è talvolta oscurata. La testa è oscura con due forti macchie gialle avanti gli occhi. Per il colorito giallo-bruno e la piccolezza quest animale rassomiglia al parowlus Reiche di Siria ed E- gitto. Il corsaletto è però alquanto più puntato delle elitre. Ne ebbi comunicati due esemplari dal sig. Ragusa di Palermo. Cercyon agnotum nov. sp. Nigrum, nitidum, fusco apicatum, lugubri Payk. simile, sed angustius, minus languidescens, etiam subsulcato Zteyi simile sed lineis elytrorum eviden- ter punctatis et metasterno ante coras posteriores bifoveolato eliscendens, a minuto. Gyll. maxime lineis elytrorum postice non deletis divergens, omnibus autem mesothoracis formattone ovato-oblonga , antea posteaque fere acuminata propinqua. Stria suturalis usque ad marginem elytrorum anteriorem producta ; ordines punctorum postice evidentiores, quam an- tea. Elytra paulo languidescens, interoallis planis, postice communiter fortitergue rotundato angustata, in apice fuscata. Caput et prothorax ni- tida, evidenter densepunctata. Pedes palpique brunnescentes. Long. 0,0018. Lat. 0012. Sicilia, Dopaga La prima e l’ultima, la seconda e la penultima, la terza e la terz’ultima, quarta e quinta linea di punti si riuniscono posteriormente chiaramente. Gl’intervalli sono tutti piani, anche quando le linee di punti sono più forti e profondi posteriormente. La piastra mesosternale è una volta tanto lunga che larga, zigrinata, puntata, posteriormente ed anteriormente acuminata. Le gambe sono brune, i tarsi g'allo-bruni. Gli ultimi tre segmenti addomi- nali sono abbastanza lucenti, i primi invece sono opachi. I palpi sono bru- nastri. Questo insetto anzichè riconoscerlo dalla descrizione è assai più facile a distinguerlo confrontandolo alle specie a lui affine. Il minutum Gyll. ha le linee di punti sulle elitre che sono opache, posteriormente intieramente can- cellate. Il grarnarium Er. ed il lugubre Payk. hanno su tutta la superficie linee di punti forti. ll subsulcatum Rey. e l'’agnotum hanno le medesime po- steriormente assai più forti. L’ agnotum è posteriormente il più acuminato e proporzionalmente il più lungo di tutte le altre specie; le sue elitre sono assai più lucenti che nel lugubre Payk. e nel minutum Gyll. L’ebbi comunicato dal gentilissimo signor Ragusa. Paracymorphus globuloides nov. sp. Anacaenae globulosae Payk. simillimus, nitidus, niger, dense-punctatus, brevi- ter ovatus, fortiter converus, subtus nigro-tomentosus. Tarsi palpique ru- fescentes, hi nigroapicati. Femora anteriora et media tomentosa, poste» riora nuda, nitidissima et disperstm purctata. Quare species generi Pa- racymo Thms. cognata. Mesoternum fortissime declive post coras ante- riores, vix evidenter carinatum in parte declive, sed intra coras non ca- rinatum, quare discedens species a genere Paracymo Thoms. et generi Anacaenae Thoms. propinqua, medium igitur tenens intra dua genera. Long. 0,0)30. Larg. 0,0020, Sicilia. Lo scudeletto con i lati quasi ugualmente triangolari e con la punteg- giatura del corsaletto lo fanno facilmente confondere con le Anacaena ed è certamente stata la causa che questo insetto è stato sconosciuto, mentre deve essere assai più sparso anzichè esclusivo alla Sicilia. I femori posteriori assai lucenti sono brunastri come i tarsi e le anche, Ne ebbi comunicato un solo esemplare dalla Francia meridionale, ma co- me proveniente dalla Sicilia. Avrei ritenuto quest'insetto per 1° Zydrobdius scutellaris Kiesenwetter della Spagna meridionale se la descrizione dello scutello vi si adatterebbe, che nell’insetto del Kiesenwetter deve essere as- sal più grande, Wernsdorf il 27 ottobre 1888. KUuwERT. SEIT pet IMENOTTERI SICULA Generi : Scolia, Fabr.-Elis, Fabr.—Sapyga, Latr.- Tiphia, Fabr.-Myzine, Latr.-Methoca, Latr. (Cont. e fine. V. N. pr.). ei == Gen. IIl.—SAPIGA, Fabr. Tavola delle specie 9 Ultimo articolo delle antenne piccolissimo ; piedi neri macchiati di bianco, terzo e quarto segmento dell'addome rossi . quinquepunctata. F. 4 Ultimo articolo delle antenne piccolissimo, quasi ritratto quinquepunctata, F. Sinonimia ed osservazioni Sapyga quinquepunctata , Fabr. Scolia 5-punctata, Fabr.; 4-guttata, Fabr.; Sapyga punctata, Klug.j Sirex pacca, F. Sapyga pacca, Thoms. ò-punetata Thoms. Specie molto rara in Sicilia, io ne posseggo solamente due esemplari, un Sg ricevuto da Castelbuono ed una 9 avuta da Catania. La femmina è nera con brevi peli cenerini; sulla testa nel mezzo delle antenne ed i lati del clipeo è macchiata di giallo pallido; sono macchiati an- che così i lati del pronoto ed i segmenti dorsali dell’ addome quarto e quinto, il sesto segmento porta una sola macchia; il secondo e terzo seg- mento sono completamente rossi. Nell’unica 9 di Sicilia che posseggo è anche rosso, alla sua mettà poste- riore, il primo segmento. Il maschio si distingue dalla femmina per le antenne ingrossate verso la estremità e per l’ultimo articolo piccolo e ritratto; inoltre per avere il clipeo intieramente giallo-pallido o bianco, i segmenti dell'addome tutti neri e mac- chiati di cedrino ai lati del secondo, terzo e quarto segmento, c-- CT‘ i Gen. IV.—TIPHIA, Fabr. Tavola dei generi Q 1. Tutti i piedi neri : 1 . : : i ? È È : 2. — Il solo primo paio di piedi neri . ; . : è femorata, Fabr. 2. Quinto segmento dorsale dell'addome armato di due tubercoli dentiformi morio, Fabr, — Questo segmento senza tubercoli. - , - : i . 3. 3. Stigma delle ali piccolissimo, poco allungato . ” ruficornis, Lep. — Stigma delle ali molto grande, quasi rotondo . minufa, V. d. Lind. 1. Quinto segmento dell'addome armato di due tubercoli dentiformi morio, Fabr. — Questo segmento senza tubercoli. 7 : - È - . 2. 2. Stigma delle ali piccolo, lineare. : 2 : ) ruficornis, Lep. — Stigma ingrossato, ovolare . > 3 i : . . 3. 3. Estremità della cellula radiale larga, arrotondata minuta, V. d. Lind. — Questa estremità meno larga, angolata : : ; femorata, Fab. Sinonimia ed osservazioni Tiphia femorata, Fabr. Tiphia villosa, Spin.; femorata, Fabr.; Bethylus villosus, Panz.; Sphex palmipes, Schrk. La femmina di questa specie si riconosce facilmente al colore rosso dei due paia di piedi posteriori, il maschio presenta delle difficoltà, pur non di meno esiste un carattere non comune con le altre specie e che non la- scia dubbio sulla sua entità: esso ha la cellula radiale che oltrepassa la seconda cubitale. I maschi di questa specie l’ho raccolto in grande numero sulle ombrelli- fere lungo il fiume Belice nel mese di luglio, le femmine invece 1’ ho tro- vato rarissime, non ne ho raccolta che una solamente. MADE Tiphia morio, Fabr. Tiphia morio, Fabr. Ho ricevuto questa specie da Messina dal Cav. L. Benoit; essa è pros- sima alla specie precedente, ma i suoi piedi sono completamente neri. Il maschio si distingue pel quinto segmento dorsale dell’addome provvisto ai lati di due forti tubercoli dentiformi. Tiphia ruficornis, Lepel. Tiphia ruficornis, Lcp. Rara, raccolta al fiume Belice nel mese di luglio. Questa specie è molto più piccola delle due precedenti; ha le antenne più o meno ferruginee e lo stigma delle ali poco allungato e molto piccolo. Il maschio è facilmente di- stinguibile per la piccolezza dello stigma delle ali che è di forma lineare, mentre nelle altre specie è sempre ovolare e più grosso. Tiphia minuta, V. d. Lind. Tiphia minuta V. d. Lind. Femmina con lo stigma alare ingrossato e rotondo. Maschio con lo stig- ma grosso, ma meno della femmina, e di forma ovolare. È specie più tosto rara, ma meno della precedente. Gen. V--MYZINE. Latr. Tawola delle specie 1. Protorace ferrugineo : ; 6-fasciata, Rossi (Meria tripunctata) — Protorace nero . 7 : - x 5 : i erytrura, Costa. 1. Ultimo segmento dell’addome nero, segmenti fasciati di giallo 6-fasciata, Rossi. — Ultimo segmento dell'addome ferrugineo, segmenti macchiati di giallo erythrura, Costa. — 43 — Sinonimia ed osservazioni Myzine sexfasciata, Rossi Scolia sexcineta, Ross.; sexfasciata, Ross.; cylindrica, Fabr.; volvulus, Fabr.; Ple- sia sexcineta, Lep.; Myzine cylindrica, Fabr.; sexfasciata, Spin.; Plesia sex- fasciata, Lep.; volvulus, Lep.; Tiphia tripunctata, Ross. ; Meria tripunetata, Latr.; Bethylus Latreillii, Fabr.; Tachus staphylinus, Jur.; dimidiatus, Spin.; Myzine sexfasciata var. latifasciata, Palm.; Myzine latifasciata, Costa. I maschi di questa specie sono comunissimi in Sicilia, specialmente quelli che si riferiscono alla varietà latifasctata, sulla quale non abbiamo dubbio alcuno che essa non debba riferirsi alla My. 6-fasetata; la femmina invece è rarissima e noi non ne possediamo che un solo individuo. I sessi di questo genere sono molto dissimili tra di loro tanto che la fe- mina della My. 6-fasciata era stata posta in un genere distinto che Latr. chiamò Meria. La femmina della Mysine 6-fasciata è più piccola del maschio , di color nero-piceo, col dorso del protorace ferrugineo, come pure le antenne e le mandibole; l'addome è cilindrico, un po’ appiattito e col margine dei seg- menti luteo ; il corpo è rivestito di pelurie cenerina-oscura ; le ali sono ia- line a venulazione ben differente di quella del maschio. Questo è allungato, cilindrico, con tutti i margini posteriori dei segmenti addominali fasciati di giallo, il protorace è anche fasciato di giallo, il mesotorace ai lati invece è macchiato di questo stesso colore, l’ano di questo sesso è armato di una spinetta incurvata in alto molto caratteristica. Myzina erytrura, Costa. Myzine erythrura, Costa d 9. Simpatica specie ancor essa comune in Sicilia nei mesi di primavera ed està. Il maschio è più piccolo di quello della specie precedente, ha l’addo- me meno cilindrico, gli angoli posteriori dei segmenti macchiati di giallo; l’ultimo segmento però e l’ano sono ferruginei e senza macchie gialle; la spi- netta dell'ano è ferruginea ma meno incurva di quella della specie prece- dente. La femmina viene così descritta dall'autore : Nera, nitida, in parte rivestita di peli cenerini, addome ricco di color fer- rugineo, il secondo, terzo e quarto segmento ai lati macchiati di giallo, a- diacente a queste macchiette altra se ne trova nera; i piedi sono picei, tarsi ed antenne rossastre, ali pallide ialine. ARR Ja Gen. VI.—METHOCA, Latr. Specie unica Sessi tra loro molte dissimili; il maschio è alato, la femmina attera. Methoca ichneumonides, Latr. Methoca iechneumonides, 9 Latr.; Mutilla formicaria, Jur.; Gonatopus mutillarius, Nees, Tengyru Sanvitali, g Latr.; Spinolia italica, Costa. Il maschio ha il corpo allungato e ristretto, è nero, nitido, in parte rive- stito di pelurie cenerina ; il secondo, terzo e quarto segmento dell’ addome sono convessi, con la base depressa; le ali sono ialine appena umbrate. La femmina ha il torace ben distinto nelle sue tre parti, come nodoso, perchè il pronoto , il mesonoto ed il metanoto sono divisi da una profonda sutura; essa è piccola, gracile, nera e nitida; le antenne hanno la base del flagello, le mandibole ed il torace ferruginei, i piedi sono picei, le ginocchia ed i tarsi ferruginei. E specie molto rara in Sicilia , ed io non ne posseggo che un solo ma- schio catturato a Motta S. Anastasia presso Catania. Teop. DE-STEFANI. <<< dè ANMNI _ -ST-2gaP—P_ SULL'UMORE SEGREGATO DALLA TIMARCHA PIMELIOIDES, Schàaffer Ricerche sperimentali (Cont. Ved. N. pr.) Sanno tutti che nel fare l’analisi chimica di una sostanza sconosciuta bi- sogna andare per tentativi alla ricerca dei possibili componenti, e che ciò richiede una grande quantità di materiale disponibile, pronto ad essere consumato in saggi più o meno infruttuosi. SS Chimici eminenti, consultati in proposito, m’ hanno detto ch’ era perfino impossibile indicare anticipatamente la quantità press’a poco necessaria per un esame; ora se sì considera che, come risulta dalle mie esperienze, per avere qualche gramma della sostanza io dovevo eccitare ripetutamente circa 100 insetti, i quali poi non erano immortali, si capirà facilmente che sa- rebbe stato necessario un numero stragrande di quei coleotteri onde avere una quantità di liquido bastevole per l’analisi chimica. E quantunque la T. pimelioides sia frequentissima in Sicilia, pure il poterne avere delle migliaia e spremerle per averne il liquido, non è cosa molto facile; specie quando si pensa che una parte dell’anno, da aprile a settembre, deve passare ino- perosa, perchè gl’insetti non si trovano, e che non si può conservare il li- quido raccolto, onde unirlo a quello che si raccoglierà in seguito, per il ti- more che il primo non si alteri, inducendo così delle cause di errore. A tutto ciò si aggiunga un lutto di famiglia che ha sottratto parecchio tem- po, e forse il più utile, alle mie ricerche. i Tutte queste ragioni varranno, spero, a scusarmi, se, presentando delle esperienze non prima tentate, non accompagni queste coll’analisi chimica della sostanza in esame. Del resto, prima di intraprendere le ricerche chimiche su di una sostanza nuova, non ritengo inutile la conoscenza delle proprietà fisiologiche principali, ciò che forse potrà essere anche di aiuto alle chimiche investigazioni. A ciò saranno rivolte le mie fatiche, appena verrà il tempo utile per la rac- colta della Timarcha pimelioides ; e mi propongo di completare allora lo studio di quella sostanza, sulla quale il felice risultato delle presenti espe- rienze m’invoglia a continuare le ricerche. Ed ora passo all’esposizione delle esperienze che ho eseguito in parte nel Museo Zoologico, in parte nel gabinetto di Fisiologia di questa Uni- versità. I. Gruppo -- Esperienza 1* — 18 ottobre 1887. Raccolti sul Monte Pellegrino (1) alquanti esemplari di Timarcha pi- melioides, Schiff, li sottopongo a diversi eccitamenti : a) Eccitamenti meccanici (toccamenti, pressione leggiera sui segmenti addominali, stiramento delle antenne, colpi secchi sul corsaletto e sulla testa). (1) Gl’insetti adoperati sono stati raccolti da me in parte sul Monte Pellegrino in parte a Bivona (prov. di Girgenti) Il Naturalista Siciliano, Anno VIII SA 0) Eccitamenti termici (lamina di platino incandescente, che si avvi- cina alle antenne, alle elitre, al corsaletto ; riscaldameato in capsula di porcellana, acqua fredda). c) Eccitamenti chimici (Cloroformio, ammoniaca, etere solforico, acido acetico, nitrico, cloridrico avvicinati sulla bambagia imbevuta alla bocca dell’animale). Il cloroformio ne determina la morte. d) Eccitamenti elettrici (Corrente indotta, slitta di Du Bois- Reymond e una pila Grénet--10 cm. di distanza fra le due bobine — Corrente co- stante, 10 elementi Gaiffe). Qualunque eccitamento si adoperi, gl’insetti eccitati mandano dalla bocca e dalle articolazioni femoro-tibiali, o da queste solamente, delle gocce di un umore rossiccio simile alla tintura di iodo. L’eccitamento più forte è quello prodotto dall’acido acetico glaciale, dal calore, dalla corrente indotta ; però hanno tutti questi eccitanti |’ inconve- niente di produrre presto l’esaurimento e la morte dell animale. L’eccita- mento tattile è forse un po’ meno efficace, ma io l’ho sempre preferito a qualunque altro perchè spossa meno l’insetto e permette di ripetere l’espe- rimento più volte sullo stesso individuo. Caratteri fisico-chimici Coll’eccitamento tattile raccolgo un cme. circa di liquido. Presenta i se- guenti caratteri: limpido, del colore della tintura di iodo in massa, rosso- gialliccio in piccole gocce (pachidicroismo); sulla tela, sulla pelle, sulla carta lascia una macchia gialla. Ha odore nauseante, sapore stittico molto disgu- stoso; è solubile nell’acqua distillata, precipita e si scolora nell’alcool as- soluto, è insolubile nell’etere solforico, poco solubile nel cloroformio. Reazione neutra (1). Allo scopo di saggiarne il potere saccarificante immergo nel li- quido due listerelle di carta bibula imbevuta di salda d’ amido, e tratto queste ed altre due liste di paragone colla soluzione di Lugol (2). Si ha la reazione dell’amido in tutte e quattro. Col percloruro di ferro, adoperando il metodo consigliato da Beaunis perla ricerca di piccole quantità di solfo- cianuro di potassio (3), si ha risultato negativo. x (1) Per la ricerca della reazione non ho voluto decolorare il liquido col car- bone animale temendo che il pigmento non potesse essere eliminato senza in- durre cause di errore; e siccome il colore dell'umore mascherava la reazione, lo adoperato la soluzione acquosa ed ho bagnato precedentemente le carte di tor- nasole con Hy0. (2) Ioduro di potassio e iodo puro. (3) Vedi Beaunis—Physiologie Vol. I $ Salive—Paris 1881. eee ——_—_—r__—_____—TP—_P_ SE Analisi spettroscopica e microscopica—22 ottobre 1887 Allo spettroscopio non si hanno le bande nere caratteristiche dell’ emo- globina (due tra la linea D e la linea E di Fraunhofer) nè della carboce- moglobina (una linea oscura fra le due precedenti). Al microscopio (Nachet ob: 7 oc. 3 e tubo chiuso, Hartnach ob. 8 oc. 3 e tubo disteso, Hartnach grande modello—illuminazione coll’app. di Abbe ingr. 650) non si riscontra alcun elemento morfologico, e solo delle goc- cioline omogenee. Lasciando a sè il preparato o lasciando sedimentare una soluzione acquosa del liquido, al microscopio vi si osservano dei bellissimi cristalli a forme definite di buste da lettere, che si riconoscono per cristalli di ossalato di calce. Si vedono ogni tanto, muovendo il preparato, dei cri- stalli aghiformi, trapezoidi disposti spesso in guise bizzarre. Esperienza 2° e 3*—3-5 novembre 1887 Scopo di queste e delle due seguenti esperienze è di vedere le varia- zioni in quantità della secrezione secondo che 1’ insetto è digiuno od ha preso cibo. Perciò si pesano N. 50 coleotteri colla bilancia sensibile fino al 1|10 di mg. in una capsula di vetro coperta con una lastra, avendo a- vuto cura di pesare esattamente prima dell’esperienza l’una e l’altra. Il peso netto dei 50 coleotteri si calcola . î 7 gr, 21, 2101 Gl’insetti si pongono poi sotto una campana di vetro munita di un foro, chiuso da un reticolo metallico, e si dà loro a mangiare gr. 30 di erba (1). Dopo 36 ore si estrae il liquido che si calcola ; 3 ero Lh00 L’erba consumata si calcola : ) : ; 5 gr. 18, 9572 Gli stessi insetti si pongono sotto la campana di vetro e vi si lasciano a digiuno per 36 ore; dopo questo tempo si estrac il liquido che risulta gr. 0, 1580 Esperienza 4* e 5*—9-11 novembre 1887 Su di altri 50 coleotteri si ripetono le esperienze precedenti e si otten- gono queste cifre: Peso dei coleotteri gr. 17,\0196. Si pongono sotto la campana con gr. 10 della stessa erba adoperata nelle precedenti esperienze. Dopo 24 ore si estrae il liquido che si cal- cola . . : ; : , ; È : ; : gr. 0, 2778 L'erba consumata risulta 7 : : - - : gr. 0, 5250 (1) Parietaria officinalis. MI Lasciati a digiuno per altre 24 ore gl’insetti si ricava gr. 0, 0570 di liquido. Da queste esperienze risulta che la secrezione è in rapporto diretto col- l’alimentazione: aumenta dopo l’ingestione dell'erba, e diminuisce a digiu- no. Il liquido che si ricava sta anche in un certo rapporto, che si potrebbe de:erminare, coll’erba consumata. Ritenendo i dati delle esperienze su esposte si può determinare in me- dia la quantità di liquido che ogni insetto può arrivare a secretere fino all'esaurimento. Difatti i 100 coleotteri hanno dato le seguenti quantità di liquido : Coleotteri 50 dell’ Esp. 2° . : : gr. 1, 1165 DOMINGO (LU dEi so eo , 0, 1580 Amon Lal "INCANTA I VE g/10, 2778 Rei RSI rosi PAIA , 0, 0578 Da 200 insetti (poichè i 100 furono due volte sottoposti all’ esperienze) si è potuto ottenere gr. 1, 6101 di liquido. Ciascun coleottero in media può dare ogni volta che viene eccitato fino all’ esaurimento gr. 0, 0080505 di liquido, e calcolando di poter ripetere due volte in un giorno l’eccitamento ogni insetto in 24 ore può fornire gr. 0, 0161 del liquido in esame. (continua). D' F. P. De Bono. see". TABLEAU DICHOTOMIQUE pour servir è l’histoire naturelle des Chrysides que l'on rencontrent aux environs de Bruxelles Par Fernand Meunier—Aide-Naturaliste correspondant du Museum de Rio-de-Janeiro Combien est dèlaissé en Belgique l’étude des hyménoptères et cependant que de joies sont reservées au Naturaliste qui élucide quelques uns de leurs points biologiques. Cette année ci, je me suis spécialement occupé des chrysides et tout mes efforts se sont concentrés pour étudier leurs moeurs, les plantes qu’ ils affectionnent et enfin pour connaître dans quels nids ces parasites s’ introduisent. Fortement convaingu que la science ne doit SAR jamais rester sous le boisseau, comme semble nous le dire certains natura- listes, j'ai relaté dans cet opuscule toutes mes recherches concernant cette admirable famille des hymènoptères terebrantia. Les chrysis hantent les androits habités par les Halictus, les Andrènes, et les Odynères. L’ignita, se capture en applicant le filet sur le sol, contre les tertres, ou les mu- railles; et, en tenant ce dernier par la pointe. Cette chryside se préci- pite immédiatement au fond de l’instrument. La didentata par ce précédé préconisé , s’ enfuit par les bords du filet, et ne se capture qu’ en faisant usage d’un appareil microscopique. La cyanea se trouve ordinairement dans les petits trous des grandes perches employélse pour l’accroissement des haricots. On en fait sortir un grand nombre, en y insufftant de la fumée de tabac. Les cleptes se rencontrent dans les endroits où se trouvent des gro- seillers habités par les tenthrédines, notamment par les nematus Ruberi. Ils sont rares en Belgique, et ne se rencontrent qu’isolément. Les omalus se capturent en fauchant les préles (Equisetum), d'une manière énergique, car, ces insectes se tiennent au revers des feuilles et ne s° appercoivent point è l’oeil du chasseur. Les hedychrum et les hedycridium, se prennent ordinariement dans les endroits excessivement sauvages, exposés à une chaleur tout à fait mé- ridionale; où, croissent abondamment des carattes sauvages, l’aquillée mille feuille et très rarement sur les fleurs du chardon-Roland. L’ hedycrum Roseum Rossi, espéce extrémement rare en Belgique, fait absolument ex- ception à cette regle. Elle vole peu, et se voit sur de petits talus à végé- tation très pauvre, recailleuse, et habités par les andrenes. Je n’ai pu, mal- gré mes recherches, savoir chez qui ce rare hedycrum est parasite. Chose extrèmement curieuse, après quatre heures, lorsque les rayons chauds et brùlants du soleil ont disparus, l’on ne capture qu’exceptionnellement des chrysides. Enfin, ces charmants petits étre apparaissent, au milieu des fleurs précitées comme de minuscules météores ailés, comme des fragmens de métal jetés au milieu des parties florales, et, donnent au naturaliste de véritables élans d’ enthousiasme. Il ne me reste plus maintenant que de d’éerire les charmantes bestioles qui font l’objet de cette notice. TABLEAU DES GENRES. A. Mandibules tridentées au sommet. Crochets des tarses avec une dent au milieu. Femelles avec quatre segments abdominaux, màles en ayant SÌX . 9 : 4 s î 5 : : Cleptes, Fabricius. 2a B. Marge du troisième segment abdominal, terminé par une ligne de points précédant un rebord. Màles, ayant fréquemment une petite peluche fauve disparaissant par l’action du vol. . > Chrysis, Linné. C. Dernier segment abdominal avec une incision simple, bien ouverte et triangulaire à l’extrémité : : : ? Omalus. Daihbom C! Dernier segment abdominal avec une incision à bords ouvragés. Elampus, Spinola. D. Mandibules bidentées au sommet. Milieu du dernier segment, sans in- cision. Ongles des tarses terminés par deux crochets. Hedychrum, Latreille. D! Ongles des tarses terminès par un seul crochet, le deuxième remplacé, par une petite dent triangulaire . ; Hedycridium, Abeille. 1. Genre Cleptes, Fabricius. A! Un sillon partant de l’insertion des antennes et aboutissant è l’ ocelle antérieure se montre au milieu du vertex. Segments un è trois fau- ves, le troisiéme assombri à l’extremité. Semiaurata, Fabricius g. A! Antennes plus longues à premier article bleu verdàtre en dessus. Cin- quième segment abdominal bleu ou noiràtre. Semiaurata, Fabricius 9. B. (Cleptes Nitidula Fabricius. Signalé par Wesmael comme ayant été prise aux environs de Bruxelles). 2. Genre Chrysis, Linné. A. Bord antériéur du clypeus*convexe. Deuxiéme segment carèné, troisiè- me avec la ponctuation très fine. Radiale de l’ aile fermée, triangu- laire, sa còte assombrie È 5 È ‘ Ignita, Linné Q g. A! Tache centrale du prothorax et les petit angles latéraux peu visibles. Ponctuation du second segment abdominal plus serrée, plus fine que chez l’ignita. Pattes et abdomen vert doré, accentué. Ignita, Linné var. auripes, Wesm. Q gJ. B. L’ Espace compris entre la partie inférieure des yeux et la base des mandibules, étant nul. Base du premier segment distinctement trilobée. NES =; VSS Celui-ci et le denxième segments doré cuivré. Troisièéme ordinaire- ment tout à fuit bleu. Màles à antennes plus longues, de couleur brun rougeàtre. Radiale non entiérement fermée. Bidentata, Linné Q g. C. Tout l’insecte à peu près bleu. Mandibules très vertes è leur base, le reste ù peu près testacé rougeàtre. Lobe central du premier segment forment une gouttière. Bord postérieur du troisiéme segment muni de trois angles saillants. Radiale longue, fermée, sa còte externe légé- rement enfumée . x 3 ; î 4 Cyanea, Linné 9 gg. D. “ Chrysis Fulgida Linné dont le g=C. Stoudera Jurine, a été trouvé par Wesmael qui l’indique comme très rare ,. E. « Chrysis Leachei, Schuckard. Wesmael, mentionne qu’il en a trouvé un exemplaire aux environs de Bruxelles ,. F. “ Chrysis succineta, Linné. Rare aux environs de Bruxelles d’ après Wesmael, je ne lai jamai prise ,. G. Mandibules noires. Surface centrale du clypeus affectant la forme d’un fer è cheval. Tout l’abdomen doré cuivré. Troisième segment en for- me de croissant, petit, partie externe arrondie. Lobes de la base du deuxième segment abdominal, noirs. Radiale ouverte, grande. Integrella, Dalhbom 9 gd. H. Prothorax avec le bord antérieur doré cuivré, le reste bleu foncé. Milieu de ce dernier, ayant son centre muni d’une gouttière se dirigeant vers le cou. Dorsulum doré cuivré. Métathorax vert bleu. Lobes du deu- xièéme segment abdominal, entr’ouverts. Radiale longue, large, à peu près fermée : - À ; : Blcolor, Lepelletter 9 g. I. Abdomen gréle, long. Ponctuation du premier segment abdominal, plus forte que celle des deux suivants. Ces derniers avec la ponctuation à peu près semblable. Oviducte beaucoup plus saillant que chez V’I- gnita. Ailes hyalines. Radiale triangulaire, grande, fermée. Espèce do taille médiocre. ; j 5 ? - Saussurei, Mihi. P 9. 3. Genre Omalus, Dalhbom. A. Tout l’insecte bleu. Sinus latéraux du troisiome segment abdominal fort peu distinet, méme nul. Radiale de l’ aile ayant sa còte interne s’ effacant graduellement è partir de la région médiane pour aboutir au sommet. Crochets tarsaux munis de quatre dent terminales. Pusillus, Fabricius 9 d. Si DA B. “ Omalus aeneus, Panzer. Wesmael indique cette espèce comme rare en Belgique ,. O. « Omalus coeruleus, de Geer. Un seul exemplaire capturé à Uecle. Stallè par mon ami M" de Bormans,,. D. Téte et thorax bleuàtre ou verdàtre. Abdomen doré cuivré. Partie dor- sale des deux premiers segments fréquemment obscure. Ponctuation du troisiéme segment plus forte, surtout à la partie postérieure. Cro- chets tarsaux munis à la partie interne, de cinq dents è peu près terminales . 5 È : ; ; Auratus, Linné 9 d. 4, Genre Elampus, Spinola. A. “ Elampus truncatus, Dalhbom. Signalé comme rare par Wesmael aux environs de Bruxelles ,, B. Téte et thorax ayant le vert qui prédomine. Abdomen vert doré. La partie avoisinant l’ incision médiune du troisiéme segment, ordinaire- ment obscure. Ponctuation du scutellum et du post-scutellum du mé- sothorax, très forte. Ailes légèrement enfumées, surtout au sommet. Nervure inférieure de la cellule radiale s’effacant depuis le milieu. Elampus Bidentulus, Lepell. d* 9. C. Abdomen d’un doré cuivré, bien distinet. Autres caractères, semblables au Bidentulus, simple variété de l’espèce precité. 7 Bidentulus, Lepell. var. Wesmaeli, Mihi d° 9. D. Surface plane du post-scutellum rappelant par sa forme un fer de lance, dont la pointe serait fortement arrondie. Abdomen d’ un bleu verdà- tre. Troisième segment assez doré, portant è la partie postérieure une petite carène, parfois peu visible . : Panzeri, Fabricius d° 9. E. * Elampus coeruleus, Klug. Capturé à Uecle-Stalle par mon ami M" De Bormans ,. 5. Genre Hedycrum, Latreille. A. Mandibules robustes, leur base bleu. Abdemen doré cuivré très fine- ment ponctué. Prothorax et mésothorax d’un doré cuivré pur; chez la femelle, bleu ou verdàtre chez le male. Lobe central du premier seg- ment en forme de gouttière. Troisième sans incision, còtés latéraux ayant une petite aspéritè triangulaire, Ailes enfumées, grandes. lucidulum, Latreille Î* 2. Ag GS A! A peu près semblable. Femelle ayant le prothorax et le mésothorax bleu on verdàtre. Plus fréquent que le type. lucidulum, var. Gerstaeckeri, Chevrier 0. B. Partie inférieure du post-écusson donnant naissance à une aréte for- mant une sorte d’accolade. Sailliés du métathorax aigués, fortes, dis- tinetes. Radiale de l’aile comme fermée. Rutilans, Megerle Q d. 6. Genre Hedycridium, Abeille. A. Chaperon plan, droit. Abdomen de couleur rouge brique. Premier seg- ment, deux ou trois fois aussi court que le deuxième. Nervure infé- rieure de la radiale, plus fortement dessinée. Roseum, Lepelletier Q dI. B. Mésothorax d’ un doré cuivré, Compartiments internes du dorsulum a- vec des points plus gros. Abdomen doré cuivré. Dernier segment sans aspérité le long de la périphérie externe. Ailes presque hyalines, còte externe enfumée î ; : . Minutum, Lepelletier Q d'. Observation Après la rédaction du manuscrit des chrysides des environs de Bruxel- les, javais cru que le contingent des espèces était complet; mais, j'étais surtout désireux de pouvoir, lorsque l’occasion se présenterait, vérificr cer- taines captures mentionnées par Wesmael dans son travail sur les chry- sides de Belgique. Dans une note très précieuse sur l’ apparition des espèces de cette fa- mille, publié par mon excellent collègue et ami M" De Bormans qui ha- bitait le village d’ Uccle-Stalle , région si privilégiée des hyménoptères, avec qui je chassais fort souvent ; nous avons capturés un grand nombre de ces charmantes bestioles, et, lui tout particuliérement la cleptes semi- aurata, espèce extrèmement rare surtout en Belgique, mais, jamais il n'a- vait pu trouver la nitidula de Fabricius, espèce citée dans 1° opuscule de Wesmael. Depuis son départ de la Belgique pour le Suisse, j'ai donc continué absolument seul les recherches si précieuses à ce sujet, et j'ai enfin réussi après un grand nombre de chasses, à éclaircir le point liti- gieux de l’une de ces chrysides, mentionné par le savant hymènoptérolo- giste. En chassant le quatre septembre à Forest prés d’ un talus exposé Il Naturalista Siciliano, Anno VII ° i eni = en plein midi, où nidifient grand nombre de crabronides , tels que les Pemphredon, les Oxybelus, les Mellinus, et d’ autres genres très voisins; J'ai capturé, malgré le temps fort sombre et pluvieux, la cleptes nitidula décrite par Wesmael dans le travail précité. Je posséde donc une unique femelle, prouvant à l’existence authentique de cette espèce en Belgique, car, le travail de Wesmael la mentionne bien il est vrai, mais, l’absence de types me faisais considérer cette dernière comme très douteuse. Je l’ai prise en fauchant les Equisetum (Préles) qui garnissaient le bas de ce petit tertre dans le but d’y prendre des omalus. FERNAND MEUNIER. to C+ io nn LIO pi = Annunziamo la scoverta in Sicilia della Rosa montana di Chaix ; fatto interessante per gli studiosi di questo genere, perchè estende le cognizioni che si aveano dell’ indigenato di questa specie oltre i limiti dell’ Europa media (Delfinato, Savoia, Alpi Tirolesi e Svizzere, Gallia merid.) e giù per l’Italia boreale sino alla Sicilia. Tali notizie ci vengono comunicate dal signor Michele Lojacono-Pojero il quale quest’ anno per incarico dell’ illustre rodologo Prof. F. Crépin di Bruxelles perlustrò le Nebrodi, in cerca delle Rose dell’interessante gruppo delle Orzentales. La AR. montana di Chaix (non Guss.), trovasi estremamente rara nelle Faggete umide delle Nebrodi, precisamente in quel tratto di Monti i cui pendii boreali, sovrastano la valle Lapazzi e Passo della Botte, a circa 1700 metri di altezza, in terreno calcareo nella tanto famosa regione Pomtieri. —T_o—rT_°T cosce Conchiolosia Il signor Marchese di Monterosato ce’ invia la seguente lettera e noi ben volentieri la pubblichiamo : Seriate (Prov. di Bergamo) il 15 settembre 1888). Stimatissimo amico, Sono al caso di darle una buona notizia facendole conoscere che oggi ho conchiuso l'acquisto della grande collezione div conchiglie Europee terrestri e di acqua dolce, raccolte in molti anni e con assidue cure dal defunto a me carissimo Maggiore G. B. Adami. E noto a tutti ch’ egli era un appassionato ed intelligente cultore della materia e che la di lui collezione, sopratutto in fatto di specie Italiane, era completa, non escluse quelle della Sicilia, che ora aggiungo alle mie. Le sarei grato s' Ella volesse metterne qualche parola nel suo accreditato giornale, allo scopo d’ informare i naturalisti di questa Scienza, che pos- sono a me rivolgersi (il mio indirizzo è sempre: Palermo, 14, via Carella) se desiderassero scambiare con specie da me desiderate, sopratutto quelle delle regioni Orientali, del Caucaso, Armenia, Turchia, della Grecia, costa di Siria, Tripolitania, Tunisia, Algeria, Marocco ecc. La collezione Adami, contiene, oltre ai numerosi duplicati di conchiglie terrestri d'Europa, un miglia]o di specie esotiche tra marine e terrestri delle quali io vorrei disfarmi e che appartengono ai generi Helix, Bultmus, Cyclo- phorus, Cyclostoma, Murex, Oliva, Conus, Cypraea, Mitra, Cerythium, Sca- larta, Pecten, Unio, ed una quantità di specie Mediterranee raccolte du- rante il di lui soggiorno in Sardegna. Ringraziandola con anticipazione, voglia carissimo signor Direttore ed amico, accettare una buona stretta di mano del Suo aff. MonTEROSATO. ALUWIU.mo Signore Stig. Enrico Ragusa PALERMO. RI Un altro amico non è più. Il 25 settembre è morto ad Evreux, all’età di 70 anni l’illustre entomologo J. B. E. BELLIER DE LA CHA VIGNERIE Aspettando dai nostri colleghi francesi la completa biografia dell’ex-pre- sidente della Società Entomologica di Francia, io, suo amico e caldo am- miratore, non posso tralasciare di ricordare come fosse al Bellier dovuto il più ricco catalogo d’insetti di Sicilia, pubblicato negli annali della So- cietà di Francia del 1860, ove egli dopo delle interessantissime osserva- zioni sulla nostra fauna, fa seguire il risultato delle sue ricche cacce fatte dal marzo al settembre 1859, che ci provano come egli, oltre all’ essero uno scienziato di vaglia, fosse ancora un abile, scrupoloso- ed esatto racco- glitore. Le sue collezioni entomologiche (Lepidotteri e Coleotteri) che contengono questo ricchissimo materiale sulla fauna Siciliana, sono passato nelle mani dei signori Charles et Renè Oberthiir di Rennes. Egli che fu dei primi sottoscrittori del Naturalista Siciliano, non mancò mai di prendere un vivo interesse a tutto ciò che riferivasi alla fauna en- tomologica dell’isola nostra, come lo provano le diverse note pubblicate nel nostro periodico. Valga questo mio breve cenno necrologico di ultimo saluto all’ estinto amico. EnRrIco Ragusa, Dirett. resp. E SEE ZIILIKILIKIKHLITILIKETIKIKKKKKKKKKVTAKATV{KKKKKKK{KKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKDRKKKKKKKRKAKOKETKKKKKKKRKKKLKRKLKKKKKKKKKKKAKKKKRKKTRESKADEKKKKKKOKKtEKKKKRKKINKNKRKKKKKKKKKCHKKKK{KKKKKKKIKILKKIAtÀ ANNO VIII 1° DICEMBRE 1888 N. 3. ——_—_——_ e ———— _———————————_—___—___»»u»u—@—@»—u—iuuu»oO__ —! __._ IL VATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI faire —edt_0 +» — SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE —->e- ABBONAMENTO ANNUALE PERA 0 Ri TR I e PAESI DOUPRERE NELL’UNIONE sa SIAE AA O PR a e a PA) ATERPPAESI i A ih E dra 1 bono at SE UNFNOMERO SEPARATO \CON TAVOLE vuci dano Ri 95 » SENZA TAVOLE. . |. SA SS GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI da ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda l’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 3. Minà-Palumbo e L. Failla-Tedaldi.—Materiali per la fauna lepidotterolo- gica della Sicilia (cont. ). A. Handlirsch—Fernand Meunier*s hymenopterologische Aufscitze. T. De Stefani—Sopra una galla di Phytoptus sul Vitex agnus-castus. G. Riggio—Appunti e no:e di Ortotterologia siciliana — IV Sopra due Lo- custarit nuovi per la Sicilia (fine). F. P. De Bono—Sull'umore segregato dalla Timarcha Pimelioides, Schif- fer—Ricerche sperimentali (cont.) F. Meunier—Materiaux pour servir à l’étude des espèces variétés Belges, du genre Psithyrus Lepelletier de S.t Fargeau. A. Senoner—Cenni bibliografici. —r+953-a a = — PALERMO * Stabilimento Tipografico Virzì 71888 “TTT ‘iii I FOCTUELILIRILKATIATEEVKI(ETKIKENIKKKKKTEKIKECIKEKKKEOKATKKKRKKKKKKKKNIKKKKKKKLKKKKKKRKVASKKKKLKKKKKKKLKRKKKKKK,KNKAKKKKRKRKKKKK{KAKKDK,KKKKLKKTRRKKKKK [KRT KKKCK,ERKRKKKKK ERIK OKORKKKRK(RKKKKKRERKKKKKK RK CK KKKTKKKRKO SCE GKKKKERRRRKURELEKKRRERKRKCKKKKTKRK,KRK KI RKOK Er Ki KRtK Li OK LiAnariestD to ANNO VIII. 1° DICEMBRE 1888 N. 3. OX Xx Xx--_--<°-——-< DISINNIASSINSISIASNI DISINSANSNIIIIZAI, IL NA TURAL ISTA SICIL IANO Dr. Franc. Minà-Palumbo e Luisi Failla-Tedaldi WATERIALI PERLA FAUNA LEPIDOTTEROLOGICA DELLA SICILIA (Cont. v. Num. prec.). Geometrae Gen. Pseudoterpna HS. Coronillaria Hb.—Da maggio a sett. Specie rara, trovata da Bellier, Mann, Zeller e da noi. L'abbiamo catturata quasi sempre al reflettore. Mado- nie, Morreale, M. Castellaccio, Buare, Valle corta. (Gen. Phorodesma B. Smaragdaria Fab.—Giug. agosto. Sul Thymus e di sera al reflettore. Mado- nie, S. Martino. Gen. Eucrostis Hb. Erbaria Hbh.—Mag. giug. Trovata soltanto da Zeller , Kalchberg e da noi. Madonie, Siracusa, Palermo, (ren. Nemoria HD. * Indigenata Vill. —Està. Trovata da Zeller e Kalchberg. Siracusa, Palermo. * Viridata L —(Cloraria Ilb.) Maggio. Trovata da Mann e Zeller, Partinico, Messina, Siracusa. * Melinaria HS.—Nuova per l’Italia, trovata da Mann e Zeller. Pulmentaria Gn.—Prim., està. Trovata da Laharpe, Bellier, Kalehberg. Pa- lermo, Madonie. Strigata Muell.—Luglio. Trovata da Mann, Kalchberg e da noi. Mann af- ferma che gli esemplari siciliani sono più grandi di quelli di Germa- nia. Madonie, M, Medio, S. Martino. Il Naturalista Siciliano, Anno VIII 8 — MB Gen. Thalera Hb. Fimbrialis Sc.—Giug. luglio. Frequente sulle Artemisie. Madonie (1400 m.) M. Cuccio, Favorita. Gen. Acidalia Tr. * Perochraria F. R. — Prim. Trovata soltanto da Laharpe non sappiamo in qual luogo. Ochrata Sc. (Pallidaria H.)—Giugno. Trovata da Mann, Zeller, Laharpe, Bellier, Kalchberg. Siracusa, Valle corta. Rufaria Hb.—Fstà. Madonie, Favorita, Girgenti, Sciara. * Consanguinaria Ld.— Està. Trovata soltanto dal Bellier e citata da Le- derer. Litigiosaria B.—Giugno. Castelbuono, Valle corta. * * Dimidiata Hufn.—Està. Trovata soltanto da Bellier e Kalchberg. Palermo. Mutilata Ster.—Ottobre. Scoperta dal bar. Kalchberg nei dintorni di Pa- lermo, e descritta da Staudinger nel Stett. Ent. Zeit. 1876. Specie sici- liana e rara. % * Determinata Stgr.—Sett. ott. Come la precedente. Fractilineata 7. —Giugno. Scoperta e descritta da Zeller (Isis 1847) nei dintorni di Catania in luogo erboso. Rara. Camparia IIS.—Giugno. Trovata da Mann, Struve e da uno di noi (Failla). Castelbuono, Taormina. * Sodaliaria HS.--Giugno. Nuova per la Sicilia, trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie. : Virgularia Hb. (Incanaria Hb.)—Prim. est. Castelbuono, Pa'ermo, Morreale. v. Paleaceata Gn, (Calvaria Lah.)--Più chiara. Il Laharpe descrive come specie la forma che Staudinger riporta come varietà, di cui riportiamo la descrizione : « Questa specie si avvicina alla rufolaria, sebbene sia più piccola e sparsa di punti neri. Il colore generale è fulvo pallidissimo , punteggiato di nero e le quattro ali hanno i punti discoidali neri. Le anteriori sono molto acute all’apice, tagliate obbliquamente al margine esterno; le po- steriori formano un angolo più pronunziato nel mezzo , e le strie tra- sverse sono appena visibili in numero di tre al di là del centro. Il mar- gine delle posteriori è un po’ più oscuro, con alcuni punti neri all’ ori- gine della frangia; il dì sotto delle superiori è affumicato e non vi sì 0s- serva alcuna linea. Le antenne sono bianche di sopra, molto ciliate di sotto, con peli isolati e dentelli sopra i bordi. La fronte è nera, l’occi- pite bianco puro, il collare bruno. Questi ultimi caratteri la distinguono da tutte le specie prossime.» (Laharpe op. cit. pag. 29, 98). REGIO v. Canteneraria B.—Biancastra: sembra bene caratterizzata in Sicilia. * Pallidata Bk.—Aprile. Trovata soltanto da Kalchberg a Palermo. Subsericeata Hw. (Pinguedinata Z.)—Està. Trovata da Mann, Zeller, Bel- lier e da noi. Madonie, Messina, Morreale. Laevigaria IIb.—Giugno. Trovata da Bellier, Kalchberg e da uno di noi (Failla). Madonie, Palermo. * Extarsaria IIS. (Efflorata Z.)—Giugno. Trovata soltanto da Mann e Bel- lier. Parco, Palermo. * Attenuaria Rbr.—Fstà. Trovata da uno di noi (Minà) alle Madonie. Infirmaria Rbr.- Està. Trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie. * Obsoletaria Rbr. (Rufularia IIS). — Està. Trovata soltanto da Laharpe, Bellier e Kalchberg. * Incarnaria IIS. (Ruficostata Z.)--Maggio. Trovata da Mann e Zeller. Pa- lermo e Siracusa, Ostrinaria Hb.—Est. Trovata da Mann, Bellier e da uno di noi (Failla) Ma- donie, M. Cuccio. Circuitaria Hb.—Està. Madonie, Palermo, M. Pellegrino, Valle corta, Si- racusa. * v. Mimosaria HS.—Più pallida, Citata soltanto da Laharpe. Herbariata NF. (Microsaria B.)—Mag. Madonie, Morreale. * ? Incomptaria B.—Citata soltanto da Ghiliani. * Elongaria Rbr. (Acidata 7.) — Iîstà. Trovata da Mann, Zeller e Kalch- berg. M. Medio, S. Martino, Valle corta, Messina. Trigeminata |Iw.—Giugno. Trovata soltanto da Bellier, Kalchberg, Struve da uno di noi (Failla). Madonie, Palermo. Belemiata Mill. —Està. Nuova per l’Italia scoperta da uno di noi (Failla) alle Madonie. * Politata Hb.—Prim. està. Trovata soltanto da Bellier. Filicata Hb.—FEstà. Madonie, Palermo, Valle corta, Sciara ecc. Rusticata S. V.--Est. Più rara della precedente e dalle stesse località. * ab. Vulpinaria HS.— Più pallida, colla fascia mediana delle ali anteriori rossastra. Trovata da Reina a Palermo. * Dilutaria IIb.—FEstà. Trovata da Bellier, Kalchberg e da uno di noi (Minà) Madonie. Holosericata Dup.—Està. Nuova per la Sicilia, trovata da uno di noi (Fail- la) alle Madonie. Degeneraria IIb. Està.— Madonie, M. Buare, S. Giuseppe, Pantelleria. * ab. Rubraria Stgr,— Quasi tutta rossa, ali coi punti e le strie nereggianti, «Trovata soltanto da Kalchberg. * Inornata Hw. (Suffusata Tr.)—Citata soltanto da Bellier. Inornata Hw. (v. Deversaria HS.'—Està. Ali molto distintamente striate e spesso fasciate. Trovata soltanto da Kalchberg e da uno di noi (Failla). Madonie, Palermo? STI. a bp Aversata L.—Fstà. Sembra che il vero tipo manchi alla Sicilia, e sia so- stituito della var. Spoliata Stgr. caratterizzata dalla mancanza di fascie, Madonie. Emarginata L.—Fstà. Citata soltanto dal Kalchberg (1). * * Rubiginata Hufn.—Maggio a giug. Trovata soltanto da Mann a M. Me- dio e Valle corta. Non rara. se Turbidaria II[S.—Trovata soltanto da Bellier e Kalchberg. * v. Turbulentaria Stgr.—Più pallida. Trovata soltanto dal bar. Kalchberg. Marginepunctata (ze. Està. Madonie, Palermo. * Luridata 7. Està. Citata soltanto da Zeller. v. Confinaria HG.—Più pallida, cinerina. Trovata da Mann, Zeller, Kalch- berg e da uno di noi (Failla). Morreale, Madonie. * v Romanaria Mill. —Più piccola con tinta più o meno rosea. Trovata soltanto da Kalchberg e citata dal dott. Staudiuger, * Coenosiaria Ld.—Està. Trovata soltanto dal Kalchberg. Ritenuta d’alcuni come varietà della specie precedente. Submutata Tr.— Giugno. Trovata soltanto da Mann, Kalchberg e da uno di noi (Failla). Valle corta, Madonie. * Incanata I.. (Mutata Tr.) Maggio e giugno. Trovata da Mann e Zeller. Palermo, Morreale, Catania, Siracusa, Messina. * Immutata 1..—Mag. giugno. Trovata soltanto da Mann e Zeller. Morreale, Messina. * Strigillaria ? IIb.—Citata con dubbio da Staudinger. Emutaria Ilb.— Maggio. Madonie, Catania, Morreale. Imitaria Hh.—Giugno. Trovata da molti entomologi in diversi punti dell’ I- sola. Ornata Sc. (Paludata L.'--Prim. est. aut. Madonie, M. Cuccio , Morreale, Messina. * Congruata Z. — Scoperta da Zeller a Siracusa. E forse var. più piccola della seguente (Isis 1847). * Decorata S. V.—Giug. e luglio. —Trovata da Mann, Kalchberg e Struve. Partinico, Morreale, S. Giuseppe. (Gen, Zonosoma Ld. Pupillaria Hb. — Prim. est. Poco frequente, e trovata soltanto da Mann, Ragusa e da uno di noi (Failla). Madonie, Palermo, S. Martino. (1) Recentemente questo autore in questo stesso periodico (Natur. Sic. settem- bre 1888) ha riportato l’elenco di tutte le specie di Acidalia da lui raccolte in Si- cilia, e come asserisce verificate dallo Staudinger. L’emarginata non figura in questo elenco, probabilmente sarà stata confusa con qualche specie affine. OA i DA * Porata F.—Llrim. est. aut. Trovata soltanto da Zeller e Bellier. Punctaria L.—Està. Trovata soltanto da Zeiler a Messina e da uno di noi (Failla) alle Madonie, Rara. (en. Timandra Dup. Amata L.-Està. Trovata da Bellier e Gianelli. S. Martino. Gen. Pellonia Dup. Vibicaria Cl. —Prim. Madonie, Palermo. Poco frequente. v. Strigata Stgr.—- Più grande, ali (ant. 5, post. 2) tennamente striate non fasciate. Sicanaria 7. (Calabraria) Hb.—Maggio e gineno. Specie piuttosto frequente. Forse è varietà della Calabraria. Madonie, Taormina, Siracusa, M. Me- dio, Buare, Valle corta ecc. * Calabraria Zell. —Citata da Mann, Laharpe e Zeller: questi la trovò a Si- racusa. * v. Talidarla Z.-—Punto dell'ala grande, purpurz:o. Citata soltanto da Zel- ler. (ren. Abraxas Leach, * Pantaria L.—Està, I citata di Sicilia nel catalogo Staudinger. Adustata S.V.—Maz. giug. Nuova per la Sicilia, trovata da uno di noi (Fail- la) alle Madonie. Gen. Orthastixis Hb. Cribraria llb.— Luglio ed ag. Trovata da Kalehberg e da uno. di noi (Fail- la) alle Madonie. Gen. Stegania Dup. Trimaculata Vill. (Permutataria Hb.)—Prim. està. Siracusa, Palermo, Ma- donie, Morreale. Rara. * v. Cognataria Hb.—Colle ali più o meno otfuscate. Fu raccolta da Mann a mezzo maggio a Morreale, (Gen. Metrocampa Latr. Margaritaria 1.—Prim. està. Poco frequente trovata da Kalchberg, Ragusa e da noi. Madonie, Palermo. Honoraria Sch.—Come la precedente. Gen. Selenia Hb. Lunaria Schiff—Giugno. Trovata soltanto da uno di noi (Failla) alle Ma- donie. — 62 — Tetralunaria Hufn.—Giugno. Trovata pure da uno di noi (Failla) alle Ma- donie in unico esemplare. Gen. Himera Dup. Pennaria IL.—Fine està, ant.— Palermo. Gen. Crocaltis Tr. * Tusciaria Bhk.—Giugno. Scoperta dal sig. Gianelli che l’ebbe da un bruco raccolto alla Ficuzza. Elinguaria L.—Agosto. Nuova per la Sicilia, scoperta da uno di noi (Failla) alle Madonie. Gen. Eurymene Dup. * Dolabraria I.—Citata di Sicilia nel catalogo Staudinger. Gen. Rumina Dup. Luteolata L. Sicilia. Prim. est. aut—Comune alle Madonie e molti altri punti della Gen. Macaria Curt. * Aestimaria Hb.—Mag. sett.—Secondo Milliere trovato in Sicilia. Gen. Apocheima HS. Flabellaria Heeg.—Febb., marzo, aprile.—Il cav, Baudi in compagnia del sig. Gianelli al bosco della Ficuzza battendo le fecule per la caccia dei coleotteri, raccolse un bruco di questa specie che donò a questi. Uno di noi (Failla) raccolse il 28 dicembre dell’anno scorso (1887) una stu- penda 2 crediamo non ancora nota, venuta al lume in Castelbuono. A Girgenti si vede spesso volare attorno ai fanali che servono alla pub- blica illuminazione. E stata trovata da Mann, Bellier e Brugnone. Fi- cuzza, Castelbuono, Girgenti, Noto. Gen. Hemerophila Stph. Fractaria Stgr.—Possediamo nella nostra collezione (Failla) un esemplare alquanto guasto preso in ottobre, che ci sembra avvicinarsi al disegno dato dal Rambur nella sua fauna dell'Andalusia. Fu trovato alle Mado- nie e sarebbe nuovo per l’Italia. Abruptaria Thnb.—Da giugno a sett. Trovata da Mann, Kalchberg, Ragusa e da noi. Poco frequente. Madonie, Morreale. * Nychthemeraria II. G.—Ad onta delle nostre ricerche non abbiamo po- tuto catturare questa specie che si cita di Sicilia. Il Lefebvre dice di averla raccolta a Randazzo nel 1824, e ne fece menzione nel Magasin Zoologique del 1831. (continua) PIPE > ES FERNAND MEUNIER’S hymenopterologische Aufsàatze besprochen von A:pitonWH'andlirsweh in Wien. Im VII. Jahrgange des * Naturalista Siciliano , hat Herr Meunier in Briissel mehrere hymenopterologische Arbeiten veréffentlicht , die wohl kaum verdienen ernst aufygefasst zu werden. Wenn ich trotzdem diese Publicationen einer Besprechung unterziehe, so geschieht dies blos zu dem Zwecke um die Herausgeber und Redak- teure der naturwissenschaftlichen Zeitschriften vor der Aufnah- me Meunier'scher Publicationen zu warnen (1). Die Aufsàtze, iber die ich sprechen will, sind folgende:: 1. Fumenidae. l. c. p. 150. 1) 2. Megachilidae, |. c. p. 192. 3. Tableau dichotomique des Espèces, variétés Belges du Genre Bombus, Lateonlesslde:tpy i>. 4, Tableau di-hotomique des Espèces, variètés Belges du Genre Psithyrus, Lepelletier de St. Fargeau, l. c. p. 175. 5. Prodrome pour servir a la monographie des Espèces, variètés Belges, du Genre Bombus, Latreille (Dédié a Sa Majesté lLEmpereur du Brèsil par son très humble serviteur Fernand Meunier Membre Honoraire de l’Ac- cademia delle Scienze Italiane, | e. p. 195 et p. 245. 6. Description d’une nonvelle espèce d’Euménides du Brésil, I. e. p. 300. 7. Description d’une nouvelle espece de Sphegides du Brésil I. e. p. 301. Die Aufsitze iber die Gattungen Bombus und sithyrus entpuppen sich schon bei oberflàchlicher Betrachiung als ein àusserst mangelhafter und ohne jedes Verstiindnis fiir die Sache gemachter Auszug (in fran- z6sis:her Sprache) aus Schmiedeknechts mustergiltiger Bearbei- tung der Hummeln in seinem Werke Apidae Europaeae. Fiir seine % Tableaux dichotomiques , hat aber Meunier nicht Scehmiedeknechts Bestimmungstabellen beniitzt, sondern willkiirlich einige ihm verstindliche Siitze aus Schmiedeknechts lateinischen Diagnosen herausgehoben und vor diese Satze, damit das Ganze einer Bestimmungstabelle shnlich sehe, (1) La Redazione del Naturalista Siciliano non é responsabile dei lavori e del- l'opinione espressa da ogni autore. Nota della Reduzione. Pi ye einfach die Buchstaben A. A.B. C.D.D. u. s. w. gesetzt. Von Gegensatzen und von einer “dichotomischen, Anordnung ist in dem ganzen “ Ta- bleau, verzweifelt wenig zu bemerken. Oder sollen es vielleicht Gegensàtze sein, wenn es heisst: G. Quatriéme et cinquiéme articles antennaires presque égaux. Fossette du labre assez profonde, couverte avec des poils ferrugineux und G. 4. Troisiéme article antennaire deux fois aussi long que le quatrié- me. Corps robuste yeux grands (?). In dieser Art geht es durch die ganze Bestimmungstabelle. Als Gruppeneintheilung hat Meunier die iiberaus kiinstliche und von Schmiedeknecht mit Recht verlassene Fintheilung nach der Fàr- bung wieder angenommen. Seine Gruppen stimmen ganz mit denen von Dalla-Torre ibercin, tragen jedoch viel sechònere Namen, z. B. Aubi- cundus-Fulvis-Nigeratini Meun. statt Chromobombus Dalla-Torre, Grisets- Fulois-Nigeratini Meun, fitr Zhoracobombus Dalla Torre u. s. w. Ueber das Recht eines Autors Namen zu geben scheint M. nicht im Klaren zu sein, denn er benennt, ohne hiefitr einen Grund anzufiihren (es existirt wohl auch keiner!) die von Schmiedeknecht als var. fer- rugineus bezeichnete Form des terrestris-Schmiedeknechtti Meunier! Trotz- dem erklirt sich M. zum Sehlusse seiner Publication (p. 253) als £ fidéle dans ce qui concerne la loi de la priorité la plus absolne, und nennt den Bombus variabilis Sch. wieder serilis Fabricius. In dem * Prodrome pour servir à la monographie ete., lautet der erste Satz der “Introduction ,yg: Ce travail n’étant que préparatoire,. In diesem Satze liegt ein tuchtiges Maas von Anmaassung. Bedarf es denn wirklich erst einer vorbereitenden Arbeit Menniers firr eine Monogra- phie der Belgischen 20mbus? Genigen nicht Schmiedeknechts, Mora- witz° und Hoffers ausgezeichnete Arbeiten um nach denselben die Belgi- schen Hummeln z1 bearbeiten ? M. kann unmbglich diesen Satz in vollem Ernste aussprechen, er kann unmébglich glanben, das durch eine so héufig falsche Uebersetzung einzelner Bruchstiicke aus Schmiedekpne- chts lateinischen Beschreibungen der plastischen Merkmale, ge- mengt mit héehst mangelhaften Bemerkungen (eigener Erzeugung) iber die Firbung eine monographische Bearbeitung der Belgischen Hum- meln verbereitet worden ist. Einige Proben werden geniigen um den Bewcois fiir meine Behauptungen zu erbringen : Die Synonymieen sind meist so wértlich abgeschrieben, dass sogar lic. iberall dort zu finden ist wo es Schmiedeknecht anwendet. Zusàtze wie pro parte,? u. s. w., hat M. (als fir ihn ùberflussig ?) einfach wegge- PT lassen—Bei manchen Synonymieen, z. B. bei Rortorum und distinguendus, hat M. nur einen Theil copirt, den Rest weggelassen. Bei B. syloarum und Rajellus wird * Caput subelongatum,, mit * Téte è peu près allongée, iibersetzt und “metatarses posterieurs peu cilies de poils,, soll * metatarsus posticus breviter ciliatus ,, heissen. Bei 5. pratorum var. subinterruptus wird “ Ut forma genuina , mit “ Ferme normale ,, ibersetzt, Bei 2. senilis wird “fusco-ferrugineus , mit “fauve-ferrugineuse, , “breviter carinata ,, mit “ faiblement caréné ,; bei derselben Art heisst “Antennae lon- gae articulo tertio quarto paulo longiore,,—* Antennes longues troisième et quatrième articles un peu plus longs » was nebenbei bemerkt absolut sinn- los ist. Der letztgenannte Fehler findet sich auch bei B. agrorum. Ein klas- sisches Beispiel Meunierscher Ueberseizungskunst ist der fol- gende Satz: “labro fossa profunda transversa apice lamina fere lineari clau- say= fossette du labre, profonde transversalement, sommet aminci en li- gne droite et presque fermé ,. Wohin M. geràt, sobald er aufhòrt sich an Schmiedeknecht anzuklam- mern, sieht man aus folgendens Beispielen. M. fiùhlt sich berufen fiir B. cogrnatus wieder den von Schmiedeknecht mit Recht verworfenen Namen B. muscorum einzufùhren, die Beschreibung der plastischen Merkmale ist wie gewéhnlich von Schmiedeknecht co- pirt, die Firbung aber offenbar nach Exemplaren des 5. agrorum, einer von tognatus sehr verschiedenen Art, beschrieben ! Schmiedeknecht hat nachgewiesen, das 2. equestris Fab. nicht mit arenicola identisch ist, und M. nennt diese Art doch wieder equestris ohne fur dieses Vorgehen irgend einen Grund anzufiihren. Schmiedeknecht hat bei dieser Art die plastischen Merkmale des Weibchens nicht in der latei- nischen Diagnose erwàhnt und selbstverstindlich hat sie auch M. ausgelas- sen, er hebt aber dafùr die ausserordentlich nahe Verwandtschaft (?!) der Art mit B. distinguendus hervor und geht soweit zu behaupten : A mon avis, simple dégénérescence (sic) de cette espèce. Zum Schlusse noch einige Worte iber den anderen Theil der Publicatio- nen, in dem M. vier neue Arten und ebensoviele neue Genera in die Welt setzt. ì Die Namen der Gattungen und Arten lauten: Cati/ostenus (sic) nigro- violacea (sic) (Eumenide), Stellenigris (sic) Vandeweldit (Megachilide), Eu- menestiferus (sic) Brasiliensis (Eumenide) und Apanilopterus (sic) Vaga- bundus (Sphegide).—Diese “ lateinischen y Namen werden wohl lange in ihrer ursprunglichen Schéònheit glinzen da die dazugehòrigen Be- schreibungen so elend sind, dass eine Deutung ohne Typen (1) wohl (1) Auf eine briefliche Aufforderung, mir die Typen zum Vergleiche zu senden, ist Herr. M. nicht eingegangen. Il Naturalista Siciliano, Anno VIII se:9 na nicht gelingen wird.— In keiner der Gattungsbeschreibungen ist ein Wort uber die systematische Stellung der Gattung und iiber die nàhere Verwan- dtschaft. enthalten , in keiner Artbeschreibung die Angabe der Gròsse , da- fur erfahren wir aus der Artbeschreibung des Aphanilopterus Vagabundus, dass derselbe 5 Tarsenglieder—sage funf Tarsenglieder-hat! Auch in Bezug uat die Bezeichnung einzelner Kòrpertheile herrscht grosse Con- fusion. So scheint der Autor nicht zu wissen, dass clipeus und epistome dasselbe ist und dass das scutellum ein Theil des Thorax und nicht ein Theil des Kopfes ist.—In der Beschreibung des obgenanten Aphanilopterus Vagabundus kommt auch der héchst bezeichnende Passus vor: £ Ploye- ment (sic) des ailes comme chez tous les Diploptera!, M. weis also noch nicht, dass Diploptera(= Vespidae, Faltenwespen, echte Wespen) eine ganz andere Familie bilden als die Sphegidae (Mordwespen, Raubwespen, Grabwespen), fuhlt sich aber dennoch berufen neue Gattungen und Arten zu publiciren ! Ich glaube, dass diese Bemerkungen vollkommen geniigen, um Meuniers Arbeiten in das richtige Licht zu stellen. Ist der Wust von uneruirbaren Arten, den uns Fabricius, Smith, Walker u. a. hinterlassen haben, noch nicht erdruckend genug? Soll es im Jahre 1888 noch gestattet sein dem hymenopterologischen Publicum Beschreibungen zu bieten, die noch weit unter denen der genann- ten Autoren stehen? Ich erachte es als eine Pflicht der Herausgeber und Redakteure wissenschafilicher Zeitschriften, solche mehr als unwissens- chaftliche Elaborate zuriickzuweisen und auf diese Weise deren Pu- blication woméglich zu verhindern und bin der Ueberzeugung, dass mir in dieser Beziehung alle ehrli'eh und gewissenhaft arbeitenden Fachgenos- sen zustimmen werden. —___-M_ O SII NS NOTA sopra una galla di /%yfoffus sul Vitex agnus-castus Verso la fine della primavera di quest'anno, lungo i bordi del torrente dell’ex-feudo Calattubbo presso Balestrate, trovai alcuni arboscelli del Vi- tex agnus-castus con le foglie ricche di una galla da me sconosciuta e grossa come la capocchia d’uno spillo di mediocre dimenzione. Nell’intento — 67 — di ottenere l’autore di essa raccolsi molti rametti e li portai a casa; ma le mie speranze vennero deluse, ed essendosi le galle molto disseccate dopo qualche giorno dalle loro raccolte, non mi fu più possibile studiare il loro contenuto interno. Nel principio del settembre dello stesso anno mi trovai di nuovo in quella località, e questa volta ancora riportai a casa molte di quelle galle che ritrovai ingrossate quasi del doppio delle prime, sicchè volli subito esa- minarle in tutti i modi. L’interno di queste galle è diviso in diverse camere piene zeppe delle larve tetrapode di un acaro del genere Phytoptus. Dopo questa scoperta mi persuasi che ottenere in schiavitù la forma adulta ottopoda non era possibile, perchè le galle si sarebbero disseccate e gli acari morti. E che i piccoli Phytoptus non avrebbero potuto sopravvivere su quei rametti staccati dalla pianta madre, mi persuasi ancora il fatto che le larve di questi acari passano l’inverno chiusi in cisti speciali da dove escono nella prossima primavera sotto la forma esapoda; queste poi giungeranno alla forma perfetta. Or dalle galle tenute su rametti disseccati non è possibile ottenere il regolare andamento di questo sviluppo, sicchè tentai determinare la specie nello stato nel quale mi si presentava. Ma si sa che non è punto facile determinare la specie nel genere Phy- toptus ed allo stato di larva tetrapoda per giunta, e quando ancora nella sistematica di questo genere, possiamo dire, essere quasi al buio. Consi- derato tutto questo e visto che il mio esame non approdava a nulla di concreto, volli comunicare alcuni esemplari della galla in parola al valente acarologo D" Ant. Berlese in Firenze; egli gentilmente confermavami l’e- sattezza delle mie osservazioni dicendomi, non essere possibile identifi- care la specie, e ciò tanto per le ragioni sopra dette, quanto perchè non è dimostrato ancora se le diverse galle nelle diverse specie di piante sia- no tutte dovute a particolari forme. Le galle di cui tengo discorso sono piccole, arrotondate ma irregolari, e di color verde cenerino; sporgono molto sulla pagina inferiore della foglia e la loro base, forando la foglia, per una piccola porzione comparisce alla pagina superiore. Queste galle sono rivestite di piccoli e finissimi peli che sono quelli stessi della pianta. Esse stanno attaccate su tutta la superficie della foglia, e sebbene numerosissime, tanto che questa si contorce e perde del suo aspetto ordinario , pure anche quando sono molto stivate tra di loro non sorgono mai direttamente dalla nervatura principale, si trovano in contatto di essa, ma la loro origine sarà sempre da tutt'altra parte della foglia. CCR = Internamente la galla è formata a diverse cellule o camere indipendenti l’una dall'altra, esse sono disposte a raggi concentrici e contengono peli di color fulviccio ed un gran numero di larve non visibili ad occhio nudo; guardando con una lente si scorge un confuso formicolio senza però poter distinguere di qual natura esso sia, e si è solamente al microscopio che pos- sono distinguersi i piccoli /Wytoptus. Questi, come ho detto sono piccolissimi e di colore più o meno ca- rico; in alcune galle si riscontrano gli acari di un colore rossiccio d’ uovo, in altre invece di color pallidissimo. Ciò forse dipende dalla loro età. La loro forma è allungata e più cilindrica che nella larva del Ph. vitis, i loro movimenti sono lenti. Anteriormente questi piccoli acari portano due paia di piedi, verso il mezzo del corpo due setole l’ ultimo segmento è provvisto di du: setole consimili ma molto più lunghe; i piedi sono armati da uncini e di una piccola spazzoletta alla loro estremità. Il corpo hanno pellucido e finamente striato di traverso; il rostro breve e grosso. Oltre a queste larve di PRytopsus, ho trovato, ma solamente in tre galle, tre larvette di un insetto che io riferisco ad una mosca parassitaria ; non avendo ottenuto la forma perfetta non mi è stato possibile identificare la specie. Come la forma generale della galla è irregolare, così pure le cellule interne risultano di forma varia; esse ora sono più o meno allungate, più o meno grandi, a pareti interne tortuose o diritte; queste pareti sono spesse, di color legno secco più o meno rossastre e da esse partono i peli fulvicci che si contengono nell’interno della galla. Dimenticava dire che queste galle non si rinvengono solamente sulle foglie, ma sebbene in piccolissimo numero, ancora sui peduncoli di queste e sui fusti dei rametti; qui mi pare, che esse cambiano un poco di forma divenendo un tantino picciuolate, del resto però sono perfettamente uguali a quelle delle foglie, anche nella loro struttura legnosa. Generalmente gli acari del genere Phytoptus sogliono causare con la loro puntura sulle piante, una forma speciale di alterazione, alterazione che cagiona un rigonfiamento da una parte della foglia ed un infossamento dall’altra pagina ripieno fittamente di peli; questa forma patologica cau- sata nelle foglie, con nome generico vien chiamata Cecidio, e ciò per di- stinguerla dalle vere galle, le quali per esser tali, devono essere chiuse da tutti i lati, mentre l’interno è poi abitato da alcuni animaletti; i Phytoptus causa dei Cecidii invece abitano all’esterno tra i peli della parte concava di questi stessi Cecidi. Or sin’oggi come Phytoptus che produce vere gallo non si è conosciuta che una sola specie, il Ph. gallarum, Donn. il quale LORI co pini determina le galle del tiglio, del salice ecc. Oggi la scoperta di una galla di Phytoptus sul Vitex agnus-castus potrebbe metterci sulla via di scoprire una nuova specie di questo genere sul quale ancora regna tanto buio. Pare però che la galla da noi scoperta sia l’opera dello stesso PR. gal- larum; pur non di meno confrontando le ga le del Salice con quelle del Vitex, troviamo tra loro alcune differenze che vogliamo qui notare, nella speranza che esse possono riuscire di qualche utilità nello studio di questi animaletti ancora tanto poco conosciuti. Le due galle sono simili nello aspetto generale; quelle del Salice però sono formate da un’unica cavità e non divise in logge come quelle che si rinvengono sul Vitex; inoltre mentre la consistenza di quelle del Salice è molliccia , in quelle del Vitex questa consistenza, come abbiamo detto, è legnosa; più ancora, sebbene ciò sarebbe d’una importanza secondariissima, le galle del Salice sono per lo più d’un bel colore rosso vivo alla loro su- perficie, quelle del Vitex invece non presentano mai un simile colorito. Queste differenze intanto, che pure hanno il loro valore, non ci autoriz- zano a differenziare le due galle come causate da due acari specificamente diversi, perchè lo stesso animale su piante diverse può dar luogo a galle di forma diversa, può ciò anche dipendere dall’ età della galla e da altre cause che potrebbero essere ancora ignorate. Tutto sommato adunque, finchè uno studio specifico fatto da provetti Acarologi, non avrà portato molta luce sul genere Phytoptus, non sarà pos- sibile dire se le galle prodotte dai Plytoptus su piante diverse siano l’o- pera di specie distinte. T. DE STEFANI. ———T—_—-t£L—=R>=% A. APPUNTI R_NOTE DI ORTOTTEROLOGIA SICILIANA del Dott. G. RIGGIO Sopra due Locustarii nuovi per la Sicilia. (Cont. e fine vedi An, VII, n 12) IR Leptophyes punctatissima, Bosc. Nel dicembre dello scorso anno (1887), il mio egregio amico sig. Luigi Failla Tedaldi di Castelbuono facevami la spedizione di una certa quantità di Ortotteri da lui raccolti nello stesso anno, sulle parti elevate delle Madonie. Preso in esame il materiale speditomi, di mezzo ad alquante specie più o meno comuni, come Sfenobothrus bicolor, Charp., Epacromia strepens, Latr. ecc., trovai tre specie molto interessanti, ciascuna delle quali era rappresentata da un solo esemplare cioè: una 9 di Tettir depressus, Bris., un dg di Forficula pubescens Géné, ed infine un g° di una specie di Locu- stide, appartenente evidentemente alla sezione delle Fanerottere, ma che pel momento non mi fu possibile di identificare. Queste varie specie mi vennero tutte gentilmente regalate dal Failla, al quale sento il dovere di fare, in questa occasione, i miei più vivi ringrazia- menti. Più tardi ripresi lo studio della specie indeterminata; e debbo confessare, che restai qualche tempo perplesso se dovevo cioè riferirla al genere /s0- phya ovvero al genere Leptophyes, e ciò anche perchè, avendo a mia dispo- sizione un solo g' mi mancavano completamente i dati riferibili al sesso fem- minile, che talvolta sono di grande interesse nella determinazione d’ una data specie. Se non che ridotte le indagini solamente a questi due ultimi generi, mi fu più facile il convincermi che l’ individuo in disamina dovesse. riferirsi piuttosto al genere Zeptophyes e precisamente alla Zeptophyes punctatissi- ma, Bosc., alla quale si avvicinava maggiormente. La mia indecisione in- tanto proveniva dacchè , l’ individuo in disamina, anche presentando una grande affinità colla specie suddetta, pure differiva da essa per alquanti ca- ratteri i quali mi facevano sospettare che si potesse trattare di una specie o di una qualche varietà novella. Con questo dubbio, non volendomi affidare al mio solo giudizio, che non è certamente infallibile, comunicai l’ individuo in questione al competentis- simo Dott. Krauss, il quale ebbe a confermare la mia determinazione di L. punctatissima; ma nello stesso tempo, mi faceva rilevare anche lui, alquante differenze fra i caratteri tipici della specie e quelli offertigli dall’ esemplare siciliano a lui spedito. Aggiungeva poi, che secondo lui la L. punctatissima poteva benissimo trovarsi in Sicilia essendo stata riscontrata in varii punti del continente italiano. Ed in ciò sono perfettamente della stessa opinione del sullodato Dr. Krauss. Si è perciò che aspettando di possedere altri individui e sopratutto le 9, e considerando altresì che le differenze osservate sopra un solo esemplare po- trebbero essere semplicemente individuali, mi limito per ora ad indicare la specie sotto il nome di LZ. punctatissima, salvo poi a modificarlo qualora le osservaziani posteriori lo richiedessero. Per facilitare intanto le ulteriori ricerche sopra questa interessante specie, riporto qui ì principali caratteri assegnati ad essa del dott. Brunner (1). (1) Brunner, Prodromus, p. 285. — 71 — Statura piccola (g* 12 mm., 9 16 mm.); colorito verde macchiato di nero (questo colorito però è giallastro negli esemplari disseccati). Prolungamento del vertice brevissimo, solcato alla base e contiguo col prolungamento fron- tale. Antenne setacee, lunghissime, variegate di nero e di bianco. Il protorace non oltrepassa il mesotorace ; nel g', è sollevato posteriormente , ed offre una linea gialla (sulfurea) per lato; i suoi lobi laterali presentano il margine inferiore esteso sino al margine anteriore del mesotorace. Le elitre sono brevi, libere in ambo i sessi; nel g sono fornite di vena plicata estesa tra- sversalmente per tutto il disco, con costa laterale poco pronunciata e con una leggera striscia nera; nella 9 sono rotondate e lunghe la metà circa del protorace, e presentano alcune vene longitudinali ed una striscia obbli- qua nera, spesso completamente mancante. I prolungamenti anali del g' (cerci) sono rotondati, brevi, ricurvi, acuminati. La lamina sottogenitale del dg è lunga e colla base a forma di cucchiaio; essa è carenata inferiormente, ristretta leggermente nel mezzo e colla estremità posteriore larga e tron- cata. L’ovopositore è ricurvo e lungo il doppio circa del protorace; esso ha il margine superiore minutamente crenulato nel mezzo e l’inferiore seghet- tato nello stesso punto. Confrontando l’individuo delle Madonie colla superiore descrizione la mas- sima parte di tali caratteri gli convengono perfettamente ; tuttavia una at- tenta ispezione ci mostra alcune differenze notate pure dal dott. Krauss, al quale vado debitore di alcune notizie relative a questa specie, e gliene rendo i miei più sinceri ringraziamenti. Le principali differenze da notare intanto sono: Le elitre un poco più strette e fornite di una vena plicata fortemente pronunciata; l’orlo posteriore del segmento anale, che nella L. punctatissima è arrotondato ad intero, si presenta invece sinuoso e con una leggiera sporgenza nella parte mediana posteriore; la lamina subgenitale inoltre presenta i margini laterali ingros- sati ed è fornita di forte chiglia o carena mediana. La dimensione, il colo- rito e gli altri caratteri generali corrispondono abbastanza bene. La L. punctatissima è specie diffusa in quasi tutta Europa. In Italia essa è stata riscontrata sinora nelle seguenti località: Voltaggio in Liguria (Du- brony, Brunner); Cima del Vulture (Targioni-Tozzetti, Stefanelli); Ciro e Chiaravalle in Calabria (Costa); Orosei in Sardegna (Costa); ed ora anche in Sicilia. Dimensioni dell’indiv. siciliano d. Buneh-del:corpo) api. 113 mm. » deli protoraceztiz i: 43 » » dei femori poster. . 15, » » delle:elitre aggio. pi.[è- 3 » SULL'UMORE SEGREGATO DALLA TIMARCHA PIMELIOIDES. Schaffer Ricerche sperimentali (Cout. Ved. N. pr.) II. GruPPO Azione dell'umore della T. pimelioides sugli animali (esclusi gl’insetti) a) Esperienze sugli animali a sangue freddo. Esperienza 1*'—Rana esculenta 7—14 novembre 1887. h. 9 1]2 a. m.—Pratico un'iniezione ipodermica di una soluzione acquosa non titolata del liquido fresco della 7. p. alla regione dorsale di una rana. h. 9 8[4—La rana si può tenere sul dorso e sta in questa positura anche per un tempo lungo. Eccitando le estremità dell’animale con una pinza, si ha reazione poco pronta. Frequenza grande di respiro. (69 al 1). h. 10—L’animale salta a terra e poi sta lungamente fermo nella posizio- ne in cui è caduto. Pupilla mediocremente dilatata. h. 10 a. m.—La rana ridiviene eccitabile. Esperienza 2:—Rana esculenta g°--17 novembre 1887. h. 11 a. m.-Preparata una soluzione acquosa contenente grammi 0, 0539 di sostanza in gr. 1 di H,O, s’inietta sotto la pelle di una rana vivace, e poi s’ iniettano altri 2 eme. di una soluzione non tito- lata, ma alquanto concentrata, della stessa sostanza. hi. 11, 40°—La sensibilità agli stimoli meccanici ed elettrici è diminuita. Dilatazione modica della pupilla. Lasciata la rana sotto una cam- pana di vetro forata superiormente, la si trova morta dopo due ore. h. h. e Esperienza 3*—Rana esculenta 9 — 19 novembre 1887. 10, 5° a. m.—Messo allo scoperto il cuore sanguigno di una rana e de- terminato il numero delle rivoluzioni cardiache in 30 secondi (44), sì pratica un’iniezione ipodermica di 1 cme. di una soluzione ac- quosa concentrata della sostanza. 10, ©°—I battiti cardiaci sono ridotti a 26 in 30”. 10, 8'-—Il cuore si arresta in diastole, poi riprende i movimenti ma in.” un modo irregolare che ricorda i movimenti peristaltici prodotti dalla digitalina (1). 10, 35°'—La frequenza è ridotta a 10 battiti per 30” 11, 20’ —Soli 3 battiti in 30”. Il ventricolo si muove più lentamente delle orecchiette. 11, 50°—Arresto del ventricolo in diastole. Poi 8 pulsazioni, indi ar- resto deffinitivo. Le orecchiette si muovono ancora. 11, 57° — Arresto completo del cuore in diastole dopo h. 1, 52' dalla iniezione. Esperienza 4*—Rana esculenta '—19 novembre 1887. 2, 20’ p. m.—-Messi allo scoperto i cuori linfatici dorsali di una rana e determinatone il numero delle pulsazioni in 80’ (18), si fa una iniezione di 1 cme. della soluzione come nella esp. 38. 2, 35'—I movimenti sono discesi ad 8 in 30”. 2, 40°—Si pratica un’altra iniezione. 2, 50°—I movimenti si arrestano, e non ritornano dopo forti eccitamenti tattili degli arti posteriori. Aperto il torace si trova il ventricolo del cuore arrestato in diastole, e solo si notano lentissimi movi- menti dei seni, che tosto si arrestano ugualmente. Esperienza 5*—Bufo vulgaris 7 — 30 novembre 1887. 9, 40° a. m.—Scoperto il cuore sanguigno si contano le pulsazioni che risultano 48 in un minuto primo. (1) Quando si avvelena una rana con digitalina o con elleborina, nel secondo periodo si notano dei movimenti parziali del cuore, che per la somiglianza coi In ovimenti dell’ intestino, sono detti dai farmacologi movimenti peristaltici del CUOPO. Il Naturalista Siciliano, Anno VIII 10 ca,» (OR h. 9, 42—Iniettansi sotto la pelle 3 cme. di una soluzione molto più al- lungata delle precedenti. h. 9, 50°—I battiti sono ridotti a 39 e scendono man mano fino a h. 10, 10°—-38 al minuto. h. 10, 40—23 pulsazioni al minuto. Movimenti peristaltici. h. 10, 53°—10 pulsazioni. Immediatamente dopo il ventricolo si arresta in diastole. Deboli movimenti persistono nei seni. h. 11, 8'—Arresto completo del cuore dopo h. 1, 26° dall’iniezione. Esperienza 6*—Rana esculenta 5-29 novembre 1887. h. 3, 8 p. m.—Si mette allo scoperto il cuore sanguigno. 30 puls. in 30” h. 3, 12'—Iniettasi 1 cme. di una soluzione concentrata della sostanza. h. 3, 19—I battiti sono ridotti a 24. h. 3, 25—Movimenti peristaltici del cuore—19 pulsazioni. h. 3, 32—Pulsazioni 10. h. 3, 42 A Oral bh 8, D2° rà 12. h. 4, 20 > 9. h. 5 — Arresto completo del cuore in diastole dopo h. 1, 48 dall’inie- zione. pai Esperienza 7°--Cuore di rana esculenta—15 genn. 1888. Circolazione artificiale coll’apparecchio di Williams, e con san- gue defibrinato di bue addizionato con NaCl a 0, 75 °/,, nelle proporzioni di 13 di sanguc per 2[3 di NaCI. h. 10, 25° a.m.—Il cuore molto sensibile compie nell’apparecchio di Wil- liams 24 pulsazioni al minuto primo. h. 10. 30° —Con una pipetta aggiungo al liquido circolante 10 gocce del liquido estratto dalla 7°. pimelioides. Immediatamente le pulsazioni arrivano a 29, poi ridiscendono a 24. h. 10, 45—Aggiungo altre 10 gocce—Il cuore si arresta subito; il ventri- colo è in diastole (le orecchiette non prendono parte diretta alla circolazione). Metto sul cuore arrestato alquante gocce di una so- luzione al 1 0/0 di solfato neutro di atropina ; il cuore non si muove. Rapidamente cambio il liquido circolante , sostituendolo con dell’altro puro, e pongo 3 gocce di atropina sul cuore. I mo- vimenti ritornano lentamente. LE co N.B. La sostanza di 7. p. adoperata è stata in tutto gocce 20 — =gr. 0,5560. in cme. 53 di sangue e NaCI. Esperienza 8*—Cuore di rana esculenta nel medesimo apparecchio per la circolazione artificiale—8 febbraio 1888. Riempio l’ apparecchio di Williams con sangue defibrinato di coniglio addizionato alla soluzione di NaCl nelle solite propor- zioni di 1]3 per 2]3. h. 1, p. m.—Pulsazioni del cuore nell’apparecchio di Williams—18 al mi- nuto. h. 1, ©—Aggiungo con una pipetta 10 gocce dell'umore al liquido circo- lante—Pulsazioni 21 al minuto, h. 1, Y—P. 7-al 1. Bido LP b:, tg h, 1,30°—Aggiungo altre cinque gocce—Pulsazioni 3 al 1°. h. 1, 35—Aggiungo ancora 5 gocce — Arresto del cuore in diastole. Agli stimoli meccanici non risponde. Esperienza 9*—Cuore di rana esculenta—lrcolazione artificiale coll’ ap- parecchio predetto e con la soluzione di NaCl a 0,75 010—9 febb. 1888. h. 1 p. m.—Mentre il cuore di rana funziona perfettamente nell’ apparec- chio di Williams e compie 30 pulsazioni al 1’, aggiungo in una sola volta 20 gocce del liquido in esame al NaCl circolante. Il cuore si arresta immediatamente in diastole. Sostituendo il liquido inquinato con del NaCI puro, ritornano i movimenti cardiaci spon- taneamente, e si contano 30 pulsazioni al 1’. Ripetendo parecchie volte l'esperimento, i risultati si ripetono con una precisione me- ravigliosa. Mostro il fatto a diversi medici che assistono alla esperienza. D' F. P. DE Bono. (continua). ——_—- ee _——_—— —— 3it-+-@ «Quinn Std Pea MATERIAUX pour servir à l’étude des espèces variétés Belges, du genre Psithyrus Lepelletier de Sé Fargeau par Fernand Meunier. Membre de l’Acadèmie des sciences, helles lettres et arts de Naples; aide-Naturaliste correspondant du Museum de Rio-de Janeiro. 1. Psithyrus Rupestris, Fabricius. Apis rupestris Fabr. Ent. syst. II, 320, 26. Ù Kirby. Monogr. Ap. Angl. II, 369, 108. Apis Arenaria, Panz. Faun. Germ. 74, 12 Rév. 258. Psithyrus Rupestris, Lepelletier. Hist. desins Hym. II, 426, 1. Bombus Rupestris, Drewsen ete. 1. e. 125, 5. Walck. Faun. Par. II, 147,9. Dahlb. Bomb. scand. 51, 33, fig. 21. sj Illiger Mag. V. 74, 61. Psithyrus Rupestris, HerriehScàuffer. Nel. II, 208 Pa Krieehb.®Ieripit178 O gi n Schenck. Nass. Jahrb. XIV, p. 162. si Smith. Bees of Great. Brit. I, Ed. p. 234 Q gd. Apathus Rupestris, Thomson Hym. Scand. II, p. 44 9 d'. Psithyrus Frutetorum, Lepell. II, 436. 5. gf. Apis Frutetorum, Panzer. Faun. Germ 75, 20. Rév. 261 gd. Apis Albinella, Kirby. 1. e. II. 361, 104, d. Bombus Frutetorum, Illiger. Mag. V, 168, 28 dg. hi Q Clypeus à peu près densément couvert sur toute la surface de gros point enfoncés. Mandibules fortement ponctuées, muniées de quatre é- chancrures intérieures. Partie antérieure du thorax, ayant fréquem- ment une légère bande jaune, le reste noir. Segment un è trois noirs, quatre à cinq rouges, anus sombre. Dernier segment ventral avec une fine gouttière sur les còtés, milieu du segment élevé et muni de cha- que còté, d’ une aspérité triangulaire, conique. Au dessus, le dernier a une ponctuation assez forte. Milieu ayant cette poncetuation, qui Sef- face pour donner naissance à une fine ligne médiane. Surface occupée par cette ligne très finement reticulée. 3 Clypeus avec une forte touffe de poils noirs. Le thorax et la base de l’abdomen, possèdent une mixture de poils grisàtres ou jauntres. An- tennes longues, fortes, à articles très finemente ponctuès. Deuxiéme articla antennaire beaucoup plus court que le troisiome. Dernier seg- ment ventral fortement ponctué, sommet non calleux. Ailes hyalines, oxtrémité légèrement enfumée. Quelquefois, la partie antérieure du thorax a une bande jaune distinete et les deux premiers segments souvent tout à fait gris. Espèce parasite du Bombus Lapidarius, etassez rare en Belgique. Les fe- melles se montrent depuis avril jusqu’en Juin. Les màle pullulent è l’arrière saison; en Octobre, sur les fleurs presque épanonies du char- don-Rolland. 2. Psithrus Campestris, Panzer. Apis Campestris, Panzer. Faun. Germ, 74, 11 Rév. 261. PA Kirby I. c. 335, 88 tab. 18, fig. 2. Rombus Campestris, Illiger. Mag. V, 178, 58. Apis Rossiello, Kirby dg’, 1. c. 331 85 d. 3 Francisana, Kirby, 334 87 d'. Leeana, Kirby, 334, 86 dg. Bombus Rossiella, Illiger, 1. c. 165, 12 gd. 5 Dahlb. Bomb. Scand. 40, 15 d'. Bumbus Campestris, Dahlb. 1. e. 52, 39. flg. 23. Psithyrus Campestris Lep. Hym. II, 433 4 gd 9. A Kriechbaum, l. c. p. 177. 5 Schenek. Nass. Jahrb. Bienen, XIV, p. 165. - Apathus Rossiellus, Thomson. Hym. Scand. II, 47. Apathus Campestris, Smith. Bees of Great Brit. 285 II, Ed. p. 223. Psithyrus Campestris, Meun. Tabl. dich. des Psyt. de Belgique Nat. Sic., An. 7. 2 Partie médiane avoisinant le bord antérieur du clypeus, brillante, de- pourvue de ponctuation. Mandibules avec trois échanerures, la médiane avec une léger prolongement. Le reste plan, ponctué, couvert d’une pubescence jaune et soyeuse. Thorax devant avec une forte bande de pubescence jaune, scutellum jauno. Cotes latéraux des troisième, qua- trième , et cinqui me segments; avec une pubescence jaune soufre Dernier segment ventral, avoc une fine gouttière. Asperités latérales peu élevées, arrondies. Sommet creusé et séparée à la partie médiane. g Téte a peu pres ovale. Clypeus avec une forte touffe de poils noirs. Vertex ayant fréquemment des poils jaunes. Le thorax et le scutellum- SSL fortement ponctués, jaune, pouvant varier considèrablement de teinte et passer par le blanc, le jaune, le rouge accentué , et mème par le jaune d’ or. Segments abdominaux frangés de pubescence jaune ou jaune rouge. Dernier segment ventral, latéralement avec une touffe de poils noirs, marge fortement ponctuée. Mètatarses postérieurs avec des poils courts. Espéce plus rare que la précédente, et parasite chez Bombus Agrorum. Variètés 1. Scutellum de la téte jaune, prothorax avec une bande de cette meme couleur. Premier et deuxième segments jaune à la marge pos- térieure. Segments trois à six en partie jaunes. 4 7° Apis RossieLLA, Kirby dg. 2. Semblable en partie à lApis Fossiella Kirby g°. Thorax devant et scu- tellum avec une bande jaune serrée; segments un à trois noirs. Apis LeEANA, Kyrby gd. 3. Vertex à peu prés jaune. Thorax devant, scutellum , et la marge pos- térieure des segments trois à six; en partie jaunes. Aris RossieLLa, Kirby g. 4. Vertex avec des poils jaunes d’or. Thorax jaune d’ or accentué, còtés plus pàles, scutellum du thorax de cette méème couleur. Tout l’abdo- men, à l’exception du deuxième segment, jaune d’or. Dernier segment ventral latéralement avec une forte touffe de poils jaunes d’or. Je me suis fait un devoir de dédier la cinquième varieté du Psithyrus Cam- pestris à mon excellent collègue et ami M" Theodosio De Stefani è Palermes dont la réputation de Naturaliste est bien connue par ses nombreuses publications. ° Voyez à ce sujet “Il Naturalista Siciliano, année 7, p. 175. 3. Psithyrus Barbutellus, Kirby. Apis Barbutella, Kirby. Ap. Angl. II, 343. 93 9 dg. Apis autumnalis, Fabr Ent. syst. II, 324, 43 d'. Apis saltuum. Panz. Faun, Germ. 75, 21 d°. Bombus Campestris, Fabr. Syst. Piez. 844, 7 0. Bomhus saltunm, Illig. Mag. 174, 59. » Dalhb. Hym. scand. 53, 36. RA Psithyrus saltuum, Kriechb. I. ec. p. 180. Psithyrus Barbutellus, Schenek Nass. Jahrb. Bienen, XIV, p. 298. Apathus Campestris, Thomson. Hym. Scand. Il, 45. Aphathus Barbutellus, Smith. Bees of Great. Brit, 237 Ed. p. 222. O Noire. Vertex et scutellum avec une légère touffe de poils noirs. Tho- rax devant, et le scutellum jaune, face entre les ailes noire. Abdo- men noir, segments quatre à cinq, latéralement, avec une touffe de poils jaunes. Dernier segment opaque à la partie dorsale, densément ponc- tué et carèné. En dessous, ce méme segment calleux aux còtès, élevé et épais à l’extrémité. Gouttière du centre, relativemeut grande , se prolongeant jusqu'au tiers, du segment. Ailes plus enfumées que chez le Campestris. Extréèmement rare en Belgique. Je n’ en possède qu’ une seule femelle, capturée è Uecle-Stalle “ Environs de Bruxelles , sur les Bruyères. d' Très grande analogie avec le campestris od°. Dernier segment ventral avec la ponctuation espacée è la partie antérieure. Sommet bituber- culé et assez finement ponctué. Métatarses postérieurs avec de longs poils. Couleur généralément plus pale. Remarque. Très rare. Deux exemplaires capturés a Uecle-Stalle sur les bruyéres. “ Env. de Bruxelles ,. 4. Psithyrus Quadricolor, Lepelletier. Psithyrus Quadricolor, Lepell. In Ann. Ent. In. I, 376, 2 9. RA rio LIS 408: 27008 Kriechb. I. c., p. 185. % Schenck Nass. Jahrb. Bienen. XIV, p, 165. Psithyrus sylvestris, Lepelletier. In ann. Ent. Franc. 377 g. Apathus sylvestris, Thomson. Hym. scand. II, p. 149. Apathus Barbutellus, Smith. Beesof, Great. Brit. II, Ed. p. 222 (ex parte). Q Noire, face antérieure du thorax jaune. Troisièéme et quatrièòme seg- ments abdominaux blancs, cinquièéme à peu pres noir, sixiéme densé- ment couvert de poils fauves. Dernier segment ventral acuminé, som- met de la marge assez élevé. Je n’ ai jamais pris la femelle en Belgique, cependant un de mes amis en posséde quelques exemplaires. c' Grande analogie avec la femelle. Scutellum du thorax, et còtés laté- raux du premier segment, entrèémelés de poils jaunes. Troisième et quatriéme segments abdominaux blancs, cinquième noir, sixième rou- ge ardent. Ailes hyalines. «MON SS Extrémement rare, un seul exemplaire capturé sur les fleurs du chévrefeuille à Groenendael pendant le mois de Juillet. 5. Psithysus Vestalis, Fourcroy. Apis Vestalis, Fourcrier Ent. Par. n. 26. Bremus aestivalis, Panz. Faun. Germ. 89, 26. Psithyrus aastivalis. Lepell. Ann. Ent, Fr. I, 378 9 Bombus Saltuum, Fab. S. P. 351, 46. Apis Vestalis, Kirby Ap. angl. II, 347, 95 tab. 18, fig. 3 et 4. Bombus Vestalis, Illiger. Mag. 174, 60. Bombus Aestivalis, Dalhb. Bomb. Scand. 51, 34. Psithyrus Vestalis, Lepell. ann. Ent. Fr. I, 337, 3. Hym. t. II, 430-3 except. var. 1 et 6. Eversm. F. V. Ural. 127, 3. Kriechb. 1. c. p. 183. DI Schenek. Nass. Jahrb. XIV, p. 164. Psithyrus Aestivalis, Drews, I. e. 124, 3. È Nylander. Ap. Bor. 241, 3. Apathus Vestalis Thomson. Hym. Scand. 46, 8. si Smith. Bees of Great. Brit. 238 7° 92. Ed. II, p. 221. Q Noire, vertex et scutellum avec une légère touffe de poils noirs. Face antérieure du thorax avec une large bande jaune, le reste noir. Ailes grandes, assez fortement enfumées. Sommet de la base abdominale , dessinant deux petite lignes formant par leur réunion du centre, un angle très obtus. Segments trois, quatre, et cinq; ayant la pubescence jaune, plus dense aux còtés. Dernier segment au dessus, brillant et glabre, dépourvu de ponctuation à la base. Chaque còte du segment ventral, muni d’une aspérité latérale assez élevé et arrondie. Caréne occupant la partie médiane du segment, distincte, et se prolongeant jus- q’'au deux tiers de sa longeur. Cette belle espéce è tous les segments abdominaux brillants, et couverts d’une ponctuation trés fine et très serrée. Un peu moins rare que les précèdents. g' Grande analogie avec la femelle pour la distribution des couleurs. Som- met de la base abdominale du premier segment, sans le caractére in- diqué chez la femelle. Fréquemment, une légére ligne droite perpen- diculaire se distingue , mais elle très peu manifeste et manque sou- vent, FerRNAND MEUNIER. « SLI LIVITITITTTITI = = UIDIRUILUITUTVHHUKHIHEIVUIKKKKEKTKKKUKKNETWNKKKKKEKKKKKKVEKKKKEKKKKKKKKKKKKKKKKKKK KKTCKKKKAGEKKKKKKVAKKKKKKKKKKKKKKKKBKAKKKKKKKKKAKKKKKKKOSKKKKKOKKKKKKKKDKKKKKKKKKKKKKKKKKCKKKKLKKKKTKKKKRKK,KKKKRKnKKrKKOKTOECKK KLKEOKRLOL(TOKRKKGKKKKK(KRKKCOLKKCKKKKOKKKKECKRKKKKKAKKLKatIKtRDtRATatKoÌ i n Lg 6 e i ANNO VIII 1° GENNAIO 18839 N. 4. IL NATURALISTA SICILIANO Su) GIORNALE DI SCIENZE NATURALI Hoary 34. 7 I ISTE SH SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE EP ABBONAMENTO ANNUALE PROPRIE ER ene ene an DI PiE:sh COMPRESI NELL’'UNIONE POSTARE". La e ed DOLCE RARSI O) PRETESO LD RO i e AAA UN'NUMERO. SEPARATO, CON FAVOLBEY 4: ME, n n Sp o ZO » SENZA TAVOLE. è. . pro GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda l’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 4. Minà-Palumbo e L. Failla-Tedaldi.—Materiali per la fauna lepidotterolo- gica della Sicilia (cont.). D.r Eppelsheim—Quedius Ragusae. F. P. De Bono—Sul/l'umore segregato dalla Timarcha Pimelioides, Schif- fer—Ricerche sperimentali (con tavola) (cont.) March. Monterosato — Conchiologia. Nota intorno ai Donax del Mediter- raneo (con tavola). P. Damanti—/ criterii istologici in sistematica. D.—Necrologia. + — re twraic— PALERMO i Stabilimento Tipografico Virzì Sn 1889 UILILDIVILOLUILITITAKKIVIKVKKKKKKA KKKKILKRATKKVKKKKKAKKKoKKALKBKKKKKKKKKKLKKKKKKKKHKKKKKBKKKKKKKKKELKKKKLKKKKKKKKKKKKKKAKKKAtEtaTKE VUTMUITILEVAMBARUVENIAKMKUTDEIKIAVKVKHAUTITIUAKAMEIATIKHTAGENTHIKTAAKONKKITTAH KAKA COKKIBAAKKATIKKLKKHKAKORKKKIKK\NAMANKItKKIMtIKKKIKItKKKKtnzs LUTLELILAIANiLENNEHEKKiVAKTTLTKAH (ILVLIHLILIVINNITENIELKTLLLILVTLKKTAKKTKETAKKTAKKK{TKKKKKKKKKKKKHKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKOKKKKEUKKKKKKKCKKKTADOKDELKKKEKELKELKKKRKKLKERKCCKKRKKTRKTR(CKKgRKKRKKTAKtUKKKKKEXKKKKKKKKKKRKKKKAKKAKKKKKAKKREKKLKTEKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKCKKEKKKKKKTAKKKRi In ANNO VIII. 1° GENNAIO 1889 N. 4. DO DX -£_.-E-_-YXr rr" DISISSSNSISSSSMINISIS LINA I aaa IL NA TURAL, ITA MIGILI ANO DI__T—- II _-—-- ANT 2X— Dr. Frano. Minì-Palambo e Luigi Failla-Tedaldi MATERIALI PER LA FAUNA LEPIDOTTRROLOGICA DELLA SICILIA (Cont. v. Num. prec.). Gen. Nychiodes Ld. Lividaria Hb.—Da giugno a sett. e sembra avere due generazioni. Brucht sul prunus. Madonie (sino 150) m.). Secondo il nostro debole parere, la lividaria tipo manca alla Sicilia, particolarmente per l'assenza com- pleta o quasi delle lince mediane, ridotte soltarto a vestigia in alcuni esemplari, pel tuono generale, per la grandezza e robustezza del corpo e delle antenne. Pertanto siamo convinti che alcune forme costituisco- no delle vere specie, come ad esempio la var. Ragusaria descritta dal Milliere, e la Bellieraria bene a ragione descritta come specie dal Ra- gusa. Ecco intanto le forme che abbiamo sin qui osservato in Sicilia. v. Andalusaria Mill.—Albicante con le strie ed i punti neri. È stata trovata dal Kalehberg a Palermo e da noi alle Madonie. ab. A. Milliere.— Questa forma è assai piccola (32 mm.) senza linee e dise- gni apparenti, di un tuono assai pallido, carnicino, colle ali debolmente dentate. L'abbiamo rincontrata alle Madonie nel settembre. Rara. v. Ragusaria Mill.—Bellissima e distintissima varietà, secondo noi specie affatto distinta da tutte le sue congeneri, particolarmente per le mac- chie cuneiformi gialle che offrono tutte le ali vicino il bordo terminale. Ecco ciò che dice a proposito lo stesso Milliere (Nat. Sic. anno 1884, pag. 196): « Au premier abord on ne croit pas étre en présence d’ une Lividaria, tant la nouvelle, venue diffère du type et des aberrations pré- cités. La variété Sicilienne a bien l’envergure et la coupe d’ailes de l’e- spèce ordinaire, mais les lignes noires transversales si accusées chez cette derniere ont disparu tout-à-fait, en dessous, chez la nouvelle va- rietéè. Cependant ce que distingue plus particulièérement cette curieuse Nychiodes, sont les tache cunéiformes sub-terminales aux quatre ailes d’ un jaune de Naples largement ombrés intérieurement de noir pro- Il Naturalista Siciliano, Anno VIII 11 ST fond, et disposées entre chaque nervure, au nombre de: sept taches aux ailes antérieures, et six taches aux ailes postérieures. En dessous, les ailes sont uniformément d’une gris fuligineux, et ne possèdent qu’un gros point cellulaire noir aux secondes ailes, lequel manque absolument en dessus, Les antennes , chez le dg’, sont très plumeuses; la hampe est marquée ca et là de petits traits horizontaux jaune de Naples.» Questa farfalla provenne da un bruco che uno di noi (Failla) catturava nel bosco di Castelbuono, e che donava a Ragusa. Se non c’inganniamo lo stesso fu raccolto sopra un Quercus ilex. Bellieraria Rag.—Il nostro amico E. Ragusa ha figurato e descritto questa specie, la più bella e la più grande fra tutte (più di 50 mill.) nelle pa- gine di questo stesso giornale, anno 1884, pag. 352, tav. III, fig. 2. Ecco in riassunto i caratteri che la distinguono. Il g ha le antenne for- temente pettinate. Nelle ali sup. la linea basilare è completamente scom- parsa, della geniculata non si osservano che le vestigia, ed hanno una grande macchia carnicina giallastra nel disco con uno spazio bianca- stro vicino al centro del margine interno. Le inferiori sono attraversate da una fascia di colore più chiaro, più marcato al margine interno, colle linee più o meno distinte, ed anche affatto scomparse. Questa specie fu riscontrata anche dal Bellier in unico esemplare g’, il quale la ritenne sin d’allora per una nuova forma, come lo stesso ci fa sapere nella sua opera più volte citata. Gen. Boarmia Tr. Gemmaria Brohm. (Rhomboidaria S. V.) Està aut. Morreale, Madonie, Fi- ‘ CUZZA. Repandata L.—Maggio sui tronchi di ciliegio. Rara. Madonie. Augularia Thnb.—Està. Trovata soltanto da Bellier, Kalchberg e da uno di noi (Failla). Madonie. Palermo. Selenaria S.V.—Prim. està. Poco frequente, trovata soltanto da Mann, Ra- gusa e da noi. Madonie, Partinico. Crepuscularia S.V.—Giugno. Trovata soltanto da Kalchberg e da uno di noi (Failla). Madonie. Gen. Pachycnemia Stph. Hippocastanaria Hh.— Maggio. Trovata soltanto da Mann e Zeller sulla Erica arborea a M. Medio. i Gen. Gnophos Tr. * Sartata Tr.—Giugno. Trovata soltanto da Mann e Bellier. Valle corta. Obscuraria Hb.—Està: Nuova per la Sicilia, trovata da noi sulle Artemisie alle Madonie, è Ign, Onustaria H. S. v. Serraria Gn.—Minore e più chiara. Nuova per la Sicilia, trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie. È proprio di Corsica, ed Andalusia. Pullata Tr.—Està. Trovata da Kalchberg e da noi sulle alture delle Mado- nie. Varia alquanto nel colore. Variegata Dup.—Mag. e giug. Madonie, Valle corta. Poco frequente. Mucidaria Hb. — Aprile. Trovata soltanto da Mann, Bellier e Kalchberg. M. Pellegrino, Morreale.' Asperaria Hb.—D'aprile a sett. Nuova per la Sicilia, trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie. ab. Pityata Rbr.—Nera quasi unicolore. Non molto rara assieme al tipo Gen. Athroolopha Ld. Chrysitaria Hb.— Aprile, maggio. Vola di buon mattino sino alle 11. Dopo quest'ora noi l’ abbiamo fatto volare battendo i cespugli di Erica dove resta ascosa, e di cui si pasce allo stato di bruco. La 92 è molto rara. Mann asserisce di aver trovato ì bruchi ai primi di aprile, che s’incri- salidarono alla mettà di maggio, e schiusero nel mese di giugno. Come noi non potè raccogliere che due sole 9. M. Cuccio. S. Martino, M. Medio. Gen. Selidosema ID. Ericetaria Vill. (Plumaria S. V.)— Està Da noi non scende più basso di 1300 m. e si trova sempre fra mezzo le Artemisie. Madonie. v. Albicans Stgr.— Forma più bianca. Sembra sostituisca il tipo in Sicilia. Ambustaria Hb. (Duponchelaria Lef.). Due generazioni: in maggio e set- 1 tembre e si trova sino a 1500 m. ma scende molto più basso della pre- cedente nei campi e luoghi incolti. Il Lefebvre descriveva sotto il no- me di Boarmia Duponchelaria la nota ambustaria, come specie affatto distinta da questa, per caratteri di poco o nessuna importanza, sicchè è stata a giusto titolo portata in sinonimia dal dott. Staudinger (1). Madonie, M. Pellegrino, Casteldaccia, Sperlinga ecc. Boisduvaliaria Luc.—Mettà di settembre. Nuova per l'Europa propriamente detta, propria dell’ Algeria, stata descritta e figurata da Lucas. (Lucas Exp. Alg. pag. 301 PI. IV, 1. Scoperta da uno di noi (Failla) alle Ma- donie. (1) Ecco intanto la diagnosi pubblicata dal Lefebvre, Mag. Zool. 1831, 32, PI, 32. « g Alis anticis flavo-cinereis, antennis nigris numerosis adspersis. Vitta lata, transversale flexuosa negraque, 9 flavo rufis. vitta pallidiori, puncto com- muni atro. Posticis utrinque puncto medio strigaque flexuosa transversali, rufo nigris. » Dimens. 27 m. 2 32 m. Presa in luglio nel 1824 nei boschi di Sper- linga. OR E Gen. Halia Dup. Semicanaria Frr. — Due gen. in prim. ed està, e comunissima. Madonie, M. Castellaccio, Pantelleria, Palermo. Gen. Phasiane Dup. * G'arear'a S. V.—Prim. està. Citata soltanto da Standinger. Clathrata L, (Retialis Sc.) Prim. està. Trovata soltanto da Mann, Ragusa e da noi. Madonie, Palermo. Gen. Eubolia B. * Murinaria S. V. (Spoliaria Lfr.)—Està. Val di Noto (1). Gen. Scodiona B. Conspersaria S. V.—D'aprile a sett. e sembra avere due generazioni. ID rimarchevole per la grandezza e per le linee transverse delle ali sun- periori ben distinte. Trovata da Mann, Bellier, Ragusa e da noi. Al- quanto rara. Madonie, Palermo. v. Cuniculina Hb,—Ali quasi interamente bianche, senza quella fine punteg- gia ura nera soltanto sparse di linee di punti. Raccolta da Kalchberg e da nol. Rara. Gen. Scoria Stph. Lineata Sc. (Dealbata L.)—Maggio; giugno. Poco frequente da noi e piut- tosto rara, trovata da Mann, Ragusa e da noi. Madonie, Ficuzza, Valle corta. Gen. Aspilates Tr. Oc'-:aria Rossi—-Mas., giue., sett. Frequente nei campi. Madonie, Paler- (> Mibnib Ai ©>) (©) [ b) mo, Ficuzza, Morreale. (1) Non conoscendo questa specie crediamo opportuno pubblicare la breve dia- enosi data dal Lefebvre (Mag. Zool. 1831 Pl. 8) tanto più che lo Staudinger ri- porta con dubbio in sinonimia la spoliaria del Lefebvre, e perchè questi dice esser simile alla var. cineraria Dup.« F. alae integrae cinerescentes. Anticae maris praesestim margine lato obscuriore intus linea rufa inscripto. Punctum discoi- dale ad basim, virgulaque rufa. Subtus anticae et posticae, atomis rubiginosis, linea minuta transversali, punctisque discoidalis rufis. Frons, palpisque albescen- tia. Antennae maris ciliatae, feminae filiformes Fidonia cinerariae vicina ». Di- mens. 30 a 32 mm. De 2 Gen. Eusarca HS. * Interpunctaria HS.—Specie proprio della Sicilia, non sappiamo da chi fu raccolta, citata nel catalogo Staudinger. Rarissima. Gen. Ligia B. * Argentaria HS.—Scoperta dal Dabl. e riportata da Staudinger. Gen. Aplasta Hb. * Onoraria L.—Mag. giug. lug. Trovata da Mann, Bellier e da uno di noi (Minà). Madonie, S. Giuseppe. Gen. Sterrha HD. Sacraria L.—Prim. est. aut. Madonie, Palermo, Catania. ecc. ab. Sanguinaria Esp.—Ali ant. più o meno di color sanguineo. Assieme al tipo. Gen. Ortholitha Hb. Cervinata Schiff.—Est. aut. Trovata da Kalchberg, Ragusa e da uno di noi (Failla). Rara. Madonie, Palermo. Bipunctaria Schiff.—Està. Luoghi di sopra. Gen. Mesotype Hb. Virgata Hfn. (Lineolata S. V.)— Aprile. Trovata soltanto da Mann e Kal- chberg. Bagheria, Palermo ? Gen. Minoa B. * Murinata Sc.—Prim. est. Trovata soltanto da Mann a M. Medio. Gen. Anaitis Dup. Plagiata L.-—Da mag. ad ottob. più generazioni. Nella seconda si trovano individui piccoli che potrebbero distinguersi col nome di ab. minor. Co- mune nei castagneti delle Madonie e Siracusa. Gen. Sparta Stgr. Paradoxaria Stgr.—Està Regioni alpine delle Madonie. v. Pallidata Stg.—Assieme al tipo. PAT Gen. Cheimatobia Stph. * Brumata ? L.—Riportata con dubbio da Staudinger, Gen. Triphosa Stph. * Dubitata L.—Luglio. Raccolta soltanto da Mann a Partinico e _ riportata da Staudinger. Gen. Cidaria Tr. Fulvata Forst.—Mag. giug. Raccolta soltanto da Bellier e da uno di noi (Failla). Madonie, Palermo ? * Salicata Hb. (Ablutaria HS.)—Aprile. Specie assai variabile, raccolta sol- tanto da Mann a Valle corta. * v. Podevinaria IIS.—Forma grigio-verdastra. Raccolta soltanto da Kal- chberg. v. Ruficinctaria Gn.—Più grande colle ali anteriori più o meno gialla stre Raccolta soltanto da Laharpe, Mann, Zeller e da uno di noi (Failla) alle Madonie. Disjunctaria Lah.—Està. Scoperta da Reyna ne’ dintorni di Palermo e de- scritta da Laharpe. Uno di noi (Failla) l’ha catturato alle Madonie. Fluctuata L.— Mag. giug. Trovata da Mann, Zeller, Kalchberg e da uno di noi (Failla). Madonie, Morreale. * Conspectaria Mn.— Una sola 9 venuta da un bruco che raccolse Mann, a Valle corta (Morreale) schiusa il 16 novembre. Specie esclusivamente di Sicilia e di Madeira. Quadrifasciaria Cl. (Ligustrata S. V.)—-Est. aut. Raccolta soltanto da Mann Zeller e da uno di noi (Failla). Madonie. * Ferrugata Cl.—Giugno. Raccolta soltanto da Mann a Valle corta. Fluviata Hb. (Gemmata Hb.)—Prim. aut. Raccolta da Bellier, Mann, Kal- chberg e da uno di noi (Failla). Madonie, Morreale, S. Martino. Infidaria Lah. (Caeruleata Gn.) —Està. Nuova per la Sicilia, trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie. Comune. Frustata Tr. (Muscosata Donz.)—Luglio agosto. Presa soltanto da Bellier e da uno di noi (Failla) in grande quantità allo Sparviero (Madonie) di notte tempo sopra una pianta in fiore. La var. giallognola Fu/vicincetata Rbr. sembra mancare da noi. * Cuprearia HIS.—Raccolta soltanto dal sig. Kaden non sappiamo quando e dove. * Riguata Hb.—Giugno. Trovata soltanto da Mann a Valle corta. Putridaria ]lS.—Trovata soltanto da Kalchberg a Palermo. A st LV Malvata Rbr,—Trovata solianto da Kalchberg e da uno di noi (Failla). Va- ria moltissimo. Abbiamo riscontrato l’ aberrazione figurata del Milliere cioè colle ali superiori attraversate al mezzo da una linea di punti bian- chi, irregolari di forma e di grandezza: questi punti si limitano talvolta alla sola costa. Più ancora un esemplare avente il fondo di un bruno nero uniforme ; colle bende e le linee appena visibili. Rara. Madonie, Palermo. * Basochesiata D)up.—Aut. inv. Trovata soltanto da Kalchberg a Palermo. Galiata S.V.—-Da maggio a sett. Madonie, Morreale, Palermo. * Alchemillata L. (Rivulata S.V.) dice non rara e Valle corta. Unifasciata Hw. (Scitularia Rbr.).—Està. Nuova per la Sicilia, trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie. Giugno. Trovata soltanto da Mann, che Bilineata 1.—Prim. està. Madonie, Palermo. Termini, Morreale, Ficuzza ecc. * Confusaria Stgr.—Secondo H. Sch. di Sicilia. * Nigrofasciaria Goeze—Aprile. "Trovata soltanto da Mann a Palermo. * Poligrammata Bkh.—Citata da Laharpe e Zeller, questi la trovò a Sira- cusa. ab. Conjunetaria—Più chiara, fascia mediana oscura delle ali anteriori nulla. Trovata soltanto da Kalchberg e da uno di noi (Failla) a Palermo. * Vitalbata S.V.—Giugno. Trovata soltanto da Mann a Valle corta. Corticata Tr.—Maggio e giug. Trovata soltanto da Mann e da uno di noi (Failla). Madonie, Boccadifalco, S. Martino. Tersata S.V.—Prim. est. Trovata soltanto da uno di noi (Failla). Madonie. * Exoletaria HS.—Un g' secondo HS. proveniente dalla Sicilia, forse va- rietà della fersata come si legge nel catalogo di Curò, tuttavia le molte tersata che abbiamo raccolto non ci hanno offerto che lievissime diffe- renze di nessun caso. Gen. Eupithecia Curt. Oblongata Thnb.—Mag. Madonie, Valle corta, Favorita. Rara. * Breviculata Donz.— Giugno. Trovata soltanto da Laharpe, Mann e Zeller. Valle corta, Siracusa. * Pantellaria Mill. —Mag. Scoperta dal nostro amico E. Ragusa a Pantel- leria, e descritta dal Milliere negli Ann. della Soc. Ent. di Francia 1876 e di cui riproduciamo la descrizione : « Envergure 16 mill., T.— Les lignes transversales sont, aux quattre ailes, tellement tranchées que cette Eupithecie ne ressemble à aucune autre. Si elle a le port et la coupe d’ailes de la glaucomietata Mn. (ertremata Gn.), elle s'en éloigne par trois lignes transverses aux ailes supérieures, larges, torteuses continues et blanches , lesquelles se dètchent nettement sur un fond presque noir. Une grosse tache blanchàtre, circulaire, liserée de noir, RITA represente la cellulaire et s'appuie au bord interne de la ligne coudée. Les ailes inferienres sont egalement noiratres et marquées d’une ligne blanche. Quelques taches claires, sagittées, précédent la frange; celle-ci est étroite et concolore. En dessous, les ailes sont grises et la coudèe qui seule existe, est à peine indiquée. La tache cellulaire est, aux qua- tre ailes, plus visible en dessus. Le front est gris et le vertex blanc. Les antennes, le thorax et l’abdomen sont de la couleur des ailes. On ne sait rien de la chenille (1).» * Irriguata Hb.- Giug. Raccolta soltanto da Mann al Parco. * Venosata F.—Mag. Raccolta soltanto da Mann al Parco ed a Partinico. * Laquearia HS. var. Perfidata Mn.—Più chiara del tipo. Raccolta soltanto da Kalchberg a Palermo. * Rectangulata L.— Giugno. Raccolta soltanto da Mann a Partinico. * Luteostrigata Stgr.—Un solo esempl. scoperto dal bar. Kalchberg in via Malaspina vicino Palermo e descritta da Staudinger. Scabiosata Bkh'Està. Nuova per la Sicilia, trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie. Innotata Hufn,—Fstà. Nuova per la Sicilia, trovata da uno di noi (Failla), Madonie. * Cossurata Mill. —Mag. Riproduciamo la descrizione di questa nuova spe- cie, raccolta dal sig. Ragusa a Pantelleria. « Envergure: 20 mill., °— Cette espece est bien moins tranchée que la suivante, la pantellaria. C'est avec les Eupithecia modicata Hb. et impurata Hb. qu'elle a le plus de rapport, aussi bien par l’envergure, le port d’ailes, et la teinte gé- nérale. Mais les lignes, assez nébuleuses ne sont pas disposées de méme que chez les espòces précitées. Ces lignes sont, pour la cos- surata; représentées, non par cinq vu six lignes transverses, fines, ser- rées et continues, mais par une large ligne non interrompue , très-si- nueuse, un peu plus claire que le fond qui est gris obscur, et qui se détache à peine. Cette ligne est limitée intérieurement par des points nervuraux noirs non sagittés comme chez les espéces voisines. Le point cellulaire est tellement petit aux quatre ailes, qu'on le voit à peine. Le ligne subterminale est très-fine, blanche et en zig-zag. Le dessous des quatre ailes rappelle le dessus, mais il est plus claire. Les antennes sont grises, le front et le cou sont noirs, le vertex est blanc (2). * Nepetata Mrh. (Modicaria HS.— Aut. Raccolta soltanto da-Laharpe e da Kalchberg. * Absinthiata Cl.— Giugno. Raccolta soltanto da Mann a Morreale. (1) Vedi pure l’interessante relazione su Pantelleria pubblicata da Enrico Ra- gusa nel Bull. della Soc. Ent. It. anno VII, (2) Boll. Soc. Ent. Ital. 1875 trim. IV et Annal. Soc. Ent. frane. 1876. foi A * Gemellata HS, (Z?)—Giugno. Trovata da Mann, Laharpe e Bellier. Paler- mo, Valle corta in luoghi aridi. Pumilata Ilb.—-Prim. est. Madonie, Sferracavallo. v. Tempestivata Z.)—Ali più grigiastre e meno segnate’ di rosso, trovata da Zeller a Messina, e crediamo anche da noi alle Madonie. (continua). e di a — QUEDIUS RAGUSA noV. Sp. Niger, nitidus, elytris rufis, tarsis rufo-picets; capite thorace minore rotun- dato-quadrato , tempor:bus oculorum diametro dimidio longioribus, seta frontali medio inter orbitam posteriorem et lineam verticalem collocata, antennis crassioribus articulis 5-10 transversis ; thorace prope seriem dorsalem lateribus utrinque punctis duobus oblique positis impresso; seu- tello laeoigato; elytris crebre, abdomine leviter versicolore confertim sub- tilius punctatis.—-Long. 3.412 lin. Mas.: capite majore latioreque, abdominis segmento penultimo ventrali apice subtriangulariter emarginato, spatio angusto pone excistonem laevi. Species nova, quae oculis minoribus subgeneris Ediqui species cum Micro- sauris conjungit, summa affinitate cum Qued. ochripenni , brevicorni, verante et varietate rubripenni Q. mauri—v. pyroptero—connexa est, sed situ punctorum setiferorum capitis thoracisque nec non punctura elytro- rum abdominisque crebriore non difficile distinguitur. Corpus elongatum anterius posteriusque perparum angustatum, maris — ca- pitis majoris causa—subparallelum, nitidum, nigrum, elytris rufis, tarsis rufo-piceis. Caput rotundato-quadratum, feminae vix, maris longitudine distincte lattus, in utroque seru thorace angustius, lateribus fere rectis, angulis posticis breviter rotundatis collo lato immissum, supra leviter converium, parce subtilissime tenuissimeque punctulatum; oculis deplana- tis capitis latera haud superantibus, temporibus oculorum diametro lon- gitudinali dimidio longioribus, subtiliter punetatis puncto setigero ma- jore collo magis quam oculis approximato ; seta frontali ab oculari du- plo magis quam a collo remota, medio inter orbitam posteriorem atque punctos verticales sita, genis punetis duobus setigeris a linea genali re- motis. Palpi piceo-nigri. Antennae nigrae, unicolores, crassiores, capite tertia parte longiores, articulo 3° secundo longiore, 4° leviter, 5° fortius transverso, sequentibus crassitie aequalibus, longitudine duplo latioribus, ultimo breciter ovato, oblique acuminato. Pronotum transversum, pone Il Naturalista Siciliano, Anno VIII 12 | SE medium elytris paullo latius, basi cum angulis posterioribus arcuatim rotundatum, apicem versus angustatum, margine anteriore subtruncatum angulis prominentibus, supra converum, lateribus inter seriem dorsalem et marginem punctis duobus ut in Q. ochripeani oblique positis instruc- tum, seta marginali a margine subtilius impressa remota. Scutellum lae- ve. Elytra prothorace paullo longiora, sat crebre et subtiliter, crebrius -quam in speciebus affinibus punctata , griseo-pubescentia. Abdomen fere parallelum elytris paullo angustius, supra parum versicolor, griseo-pu- bescens, segmentis apice supra et infra saepius picescentibus, segmentis singulis supra basi densius, dimidio posteriore parcius, infra subaequa- liter sat crebre subtilitergue punctatis. Pedes nigri tarsis piceis vel fer- rugineo-piceis, posticis articulo primo quintoque longitudine aequalibus, anticis feminae levius, maris fortius dilatatis. Mas.: capite majore latioreque, tarsis anticis fortius dilatatis, segmento 7° ventrali apice subtriangulariter exciso. Species nova distinctissima speciminibus perpaucis a domino illustrissimo Enrico Ragusa ad determinandum propositis, in honorem. serutatoris de fauna coleopterorum Siciliae bene meriti comiter denominata est. Quedius Ragusae cum 0. brevicorne forma antennarum, cum Q. ochripenni serie thoracis laterali conveniens ab illo puneto genali anteriore a linea genali remota, serie thoracis laterali puncturaque densiore elytrorum , ab hoc antennis crassioribus, seta frontali aliter collocata, signis sexua- libus maris diversis nec non abdomine versicolore, ab utroque praeterea oculis minoribus planioribus et temporibus longioribus discedit. Qua ratione nec non capitis forma et setae frontalis situ Quedium vexrantem mazxime adaequat, cui autem praeter differentias alias antennarum basis pedesque nigri sunt. A var. pyroptero Q. mauri antennis crassioribus, puncto frontali aliter sito, serie thoracis laterali puncturaque abdominis multo densiore differt. Systematice inter Q. brevicornem et verantem collocandus est. ) D" EPPELSHEIM. SULL''UMORE SEGREGATO DALLA TIMARCHA PIMELIOIDES, Schaffer Ricerche sperimentali (Cont. Ved. N. pr.) Esperienza 10°—Rana esculenta 7—28 marzo 1888. Messo allo scoperto il cuore di una rana immobilizzata con degli aghi sopra una lastra di sughero, lo adatto fra le branche della pinza cardiaca = BI del Marey e traccio le grafiche A, B, C della tavola annessa (Vedi), cho indicano il movimento normale del cuore. Inietto quindi sotto la pelle della rana 1 cme. di sostanza ricavata col solito eccitamento dalla 7. pi- melioides; dopo 2 minuti ottengo la grafica D nella quale si vede che la grande pausa è più lunga della normale e le rivoluzioni cardiache sono molto deboli (1). Dopo 5’ dalla iniezione ottengo la grafica E: in princi- pio si ha un po’ d’irregolarità nei movimenti, poi la rivoluzione si fa più energica che in D, ma la grande pausa è sempre lunga. F rappresenta la grafica presa dopo 7; G dopo 9°. In H dopo 12’, in I dopo 15; in K, dopo 18° e in L dopo 20, si nota un gruppo di tre pulsazioni, a cui tien dietro una lunga pausa; si ha poi un’ altra contrazione e poi nuovamente pausa. In M dopo 22° ed in N dopo 24’ le contrazioni si vedono sempre più rare e meno energiche; in O finalmente dopo 30’ si vede l’arresto del cuore. Eccito allora meccanicamente , e in seguito anche con la corrente indotta il cuore arrestato, ed ottengo lievissime contrazioni che non furono riprodotte, per isbaglio del litografo, nella grafica P, e finalmente il cuore sì arresta e non sente più gli stimoli meccanici nè gli elettrici, ed ottengo la linea A che è perfettamente orizzontale. 6) Esperienze sugli animali a sangue caldo. Esperienza 1*—Cavia Cobaya Q—22 novembre 1887. Fissato l’ animale col ventre in alto in uno degli ordinarii apparecchi per immobilizzare cavie e conigli, si radono i peli della regione precordiale, ed infiggesi un ago portante una banderuola nello spazio intercostale cor- rispondente al sito dell’ itto cardiaco (2). L’ago penetra nel muscolo car- diaco e si muove ad ogni contrazione di esso. Così posso contare le ri- voluzioni cardiache, le quali, dopo aver fatto stare qualche minuto l’ ani- male tranquillo, arrivano a 120 in 30” (1) Nell’annesse grafiche i tratti orizzontali indicano le grandi pause (le pic- cole non vi sono notate), e le linee curve le rivoluzioni cardiache; si vede che, mentre nelle condizioni normali le pause durano poco, sotto l'influenza della so- stanza diventano sempre più lunghe. (2) L’infissione dell'ago nel cuore è un’operazione del tutto innocua negli ani- mali; il Prof. S. Fubini trovò, all’autopsia del cadavere di un soldato , confitto nel cuore un ago che non aveva arrecato molestia alcuna all'individuo durante la vita.I fisiologi provano tutti i giorni coi loro esperimenti l’innocuità di quella manovra; e del resto che il cuore fosse insensibile agli eccitamenti tattili era stato provato già dall’Harvey sul conte di Montgomery. h. 10 h 10) IR hO, Ko10, sali: P- a. m.—Pratico una iniezione ipodermica di 3 cme. di una soluzione acquosa non titolata della solita sostanza. 5 —Pulsazioni 118 in 30”. 20°—Forti movimenti convulsivi alle estremità posteriori. 25°'—Movimenti convulsivi generali. h. 11, 5°—Pulsazioni 45 in 80”. L’animale, persistendo per qualche tempo questo numero di pulsazioni, viene slegato. Lasciato in libertà, si mostra di cattivo umore, si rincantuccia in un angolo della stanza e alle 7 p. m. muore. Esperienza 22—Cavia cobaya 0 peso gr. 253—24 nov. 1887. 9 he; ha: c RZ h.i5 40° pom.—Preparo una soluzione della sostanza nelle proporzioni di grammi 6, 5 di H,O per gr. 0, 1122 di sostanza, e pratico in cia- scun arto posteriore una iniezione di 1 cme. della soluzione pre- parata. 42—Gli arti posteriori sono paretici e l’ animale li tiene col dorso della zampa per terra. Sensibilità attutita negli arti medesimi, conservata in tntto il treno anteriore dell’animale. 50. — L'animale fa movimenti di culbute e cammina strisciando gli arti posteriori che sono diventati insensibili agli eccitamenti mec- canici. n . . . . . . x . . . . ‘ ’— È anche diminuita la sensibilità degli arti anteriori; l’animale trascina sempre gli arti posteriori, tenendo il dorso delle zampe per terra. Posto sur un fianco non si rivolge. Tremito convulsivo generale. h. 3, 25° Terza iniezione di 2 cme. all’arto anteriore sinistro. h. 3, 50 — Convulsioni generali; l’ animale sta lungamente sur un fianco. La sensibilità persiste all’arto anteriore destro, è diminuita al sè- nistro. Agli eccitamenti tattili della mucosa Schneideriana e con- giuntivale l’animale risponde normalmente. Pupilla alquanto di- latata, ma sensibile alla luce. Sensibilissima la mucosa boccale, il cui pizzicamento provoca accessi convulsivi. Qualunque eccita- mento provoca convulsioni epilettiformi. h. 3, 55.—Agli arti posteriori ed all’anteriore sinistro è abolita la sensibi- lità termica; sì mantiene nell’anteriore destro. h. 4, 36—Abolizione della sensibilità della congiuntiva bulbare, della mu- cosa Schneideriana e boccale e dell’arto anteriore destro. Dome 3 h. 4, 40—L’animale muore dopo 2 ore dalle prime iniezioni e 1 ora e 15° Da h h. jr (| en] h. h, h. h. dall’ultima. Esperienza 3°—Cavia cobaya—d Peso gr. .257—30 nov 1887. . 1,30’ p. m.-Preparata una soluzione acquosa nelle seguenti proporzioni: sost. gr. 0,0343; H,O gr. 7 (1 emc. della soluz. contiene gr. 0,0049), ne inietto 1 cme. sotto la pelle del dorso di una cavia. 1, 35 pom._Iperestesia anche in regioni luntane dal sito dell’iniezione. Dopo due minuti cessa l’iperestesia e la sensibilità ritorna nor- male. 2, 10°—Si notano movimenti bruschi a scosse di tutto il corpo. 2, 50—Fino a quest'ora non si sono notati fenomeni paretici agli arti. Si fa una seconda iniezione di 2 cme. e 1[2 = gr. 0, 0123 di sostanza all’ arto posteriore destro. 2, 59°—Diminuzione della sensibilità e motilità di quest’arto; l’animale muovendosi lo trascina col dorso della zampa per terra. . 3, 9—Abolizione assoluta della sensibilità e motilità dell'arto posteriore destro. L’ animale lasciato in libertà si trova morto dopo 10 ore da:la prima iniezione. Esperienza 4.—Cavia cobaya © Peso gr. 63. 8 dic. 1887. 1 172 pom. — S°inietta sotto la pelle del dorso 1{2 cme. di una. solu- zione preparata con g. 1,5391 di sost. per gr. 4 di H,O (1 cme. contiene gr. 0, 3848 e 1j2 cme. gr. 0, 1924 di sostanza). Immediatamente dopo l’iniezione l’animale si mostra molto ec- citato e procede a piccoli salti, movendo contemporaneamente gli arti anteriori e quasi trascinando i posteriori. Pupilla e sensibi- lità dolorifica normali. 2 pom.-- L'animale è come preso da vertigine, s’ inclina da un lato e cerca di appoggiarsi a qualche oggetto vicino. Sensibilità dolori- fica normale da per tutto. 2, 4-—S'iniettano sotto la pelle dell’ arto anteriore destro 2 cme. della stessa soluzione. L'animale è molto abbattuto; cadendo sur un lato, non sì può più rivoltare e sta sdraiato sul ventre. Movimenti convulsivi della mandibola e tremito generale. Pupilla normale. 2, 15—Respirazione affannosa, frequente. Tremore agli arti posteriori. 2, 25—L’animale muore pria che si siano manifestati fenomeni paretici all’arto ove si fece la iniezione. 94 Esperienza 5'—Cavia cobaya 9. Peso gr. 69-10 dic. 1887. h. 2, 45 pom.—S'inietta nel dorso 1{2 cme. della soluzione come nell’ e- sperienza 4°. Immediatamente dopo si manifestano fenomeni con- vulsivi, e l’animale cammina a salti. h: 2 55"—L’ animale, preso come da vertigine, cerca appoggio negli 0g- getti vicini. h. 8—Caduto sur un fianco non riesee a voltarsi, quantunque faccia degli sforzi a questo scopo. h. 3, 5—L’animale muore 20 minuti dopo l'iniezione. Esperienza 6"—Cagnolino di 8 giorni (canîs latrans) Peso gr. 443. 11 dicembre 1887. h. 12, 35° pom.—-Sotto la pelle del dorso s’ inietta 1 cme. della soluzione eome nell’esperienza 4* e 5°. h. 12, 40°—L’animale presenta una zona iperestesica limitata al punto del- l'iniezione e guaisce continuamente, h., 1, 5—L’animale vacilla e non può reggersi sulle zampe; sensibilità do- lorifica alquanto diminuita da per tutto. h. 1, 39.—S'inietta un altro cme. della soluzione. I battiti cardiaci coll’a- iuto dello stetoscopio si odono normali. La respirazione è fre- quente. . 2 pom.—I battiti cardiaci sono rallentati di molto. Respiro superficiale. h. 2, 40—L’animale muore dopo h. 1, 5° dalla prima iniezione. Do Esperienza 7°— Gavia cobaya D. Peso g. 300—17 genn. 1888. 5 h. 1,80 pom.—S'iniettano sotto la pelle dell’arto anteriore sinistro 3 cme. di sostanza in natura. h. 1, 35—Iperestesia nell’ arto anteriore sinistro — sensibilità normale nel resto del corpo. h. 1,40—L’arto anteriore sinistro è semiflesso e non prende parte alla deambulazione. Movimenti convulsivi generali, nei quali l’animale inclina la testa dal lato ove fu praticata l’iniezione. Si regge male ip piedi, e si procura un appoggio al lato sinistro. h. 1, 55—Notevole diminuzione della sensibilità nell’arto anteriore sinistro. Abolizione dei movimenti volontari; diminuzione dei riflessi. h. 2, 40—Persistendo questi fatti l’animale muore dopo h. 1, 10 dall’inie- zione. > _ c) Esperienze sopra gli elementi morfologici del sangue e su- gli epitelii vibratili. Esperienza l'—Sangue umano—22 genn. 1888. Estrattomi da un dito colla puntura un po’ di sangue, ne fo’ due preparati microscopici. I globuli rossi si dispongono a pile, scarsi si vedono i glo- buli bianchi. In uno dei preparati aggiungo una goccia di una soluzione acquosa della sostanza a tal grado di concentrazione da permettere l'osservazione micro- scopica, e lascio in riposo il preparato per due minuti. Dopo questo tempo torno ad osservare i due preparati nei quali non si scorge alcuna differenza, nè modificazione nella forma dei globuli ematici. Esperienza 2°'—Sangue di bue—22 genn. 1888. Ripeto l’osservazione precedente con sangue di bue conservato nel NaCl a 0, 75 °/,. Dopo cinque minuti non si osserva alcuna modificazione. (continua) D' RS PD Bono. CONCHIOLOGIA Nota intorno ai DONAX del Mediterraneo PEL MARCHESE DI MONTEROSATO (1) DONAX, L. A. Specie a margiue interno dentellato = Serrula, (Chemn,) H. e Adams. 1. S. trunculus; L. (Donax) (fig. 1, 1a). = D. trunculus, Poli—Test. Utr. Sic. t. 19, f. 13 (Napoli e Sicilia). (1) Nella mia Nomenclatura generica e specifica a pag. 24 e seguito ho trat- tato di questo genere. Ora riproduco lo stesso articolo aggiungendovi una tavola per maggior chiarezza che sarà distribuita col prossimo numero. Si. —= D- rhomboides, Risso (Alpi maritime), = D. anatinum, (Lk.) Payr. (Corsica). = D. trunculus, Reeve—Couch. Icon. t. 4, f. 23, 2a (Med. e Atl.). D. trunculus, Hidalgo—Mol. Mar. Esp. t. 48, f. 1-4 (Spagna). S. trunculus, Monts.— Nom, gen. e sp. p. 24 (Med. e Adr.). Specie comunissima, edule, littorale nei fondi arenosi in prossimità della ll spiaggia. Lo stato giovine è piano , triangolare, a margine ottuso : « Pulli postice obtusi planiusculi » (Ph.) e costituisce il D. brevis, Requien di Corsica ed il D. Bellardii, Tapparone-Canefri, della Spezia. S' incontrano - numerose varietà di colorito, ma la specie è piuttosto co- stante nella forma. Le var. di colorito a diversi sistemi di raggi sono frequenti quanto quelli unicolori e vivono nelle stesse località. La var. flaveola, Arad. e Ben., è piuttosto scarsa. L’interno della conchiglia è per lo più macchiato di violetto. Var. ex forma: subplana, Monts. è più larga in proporzione del tipo e si trova nelle coste di Provenza. 2. S. Adriatica, Monts.—Nomencl. gen, e sp. p. 25 (Adr.) (fig. 2). — D. anatinum, (non Lamk.) Desh. — Exp. sc. de Morée p. 94, t. 18, f. 3,4 (Moréa). Deshayes lo distingue dal D. trunculus, che dice trovarsi anche in Mo- réa. Si trova in abbondanza, dove sostituisce la specie precedente, a Venezia ed a Chioggia. In Dalmazia (Stalio); Moréa (Desayes); Mar Nero (Paulucci). In nessun punto del Mediterraneo ho rinvenuto questa forma. Comparato colla precedente è più angolata ed acuta al lato posteriore e non così troncata; margine centrale appianato ed arcuato; scultura radiata; epi- dermide caduca verso gli apici o becchi; colorazione sbiadita a rare zone verdastre, mai radiata. Interno per lo più biancastro. 3. S. venusta, Poli (Donax)—Test. Utr. Sic., t. 19, p. 23 e 24 (Napoli e Sicilia) (fig. 6, a 6). = D. venusta, Ph.—Moll. Sic. I, p. 36 e II p. 28 (Nap. e Sicilia). = D. venusta e D. modesta, Risso (Alpi Maritime). Graziosa specie, più fine, non così abbondante come le due precedenti; piuttosto locale e qualche volta abitando più lontano dalle spiaggie, ma sem- pre littorale come le specie del genere. Io l'ho delle Coste di Spagna, Baleari, Sardegna, Corsica, Coste di Pro- venza e di Liguria, Mar Tirreno, Napoli e Sicilia, Dell’Adriatico, dalle co- "E - eno i ste d'Istria sino all’Arcipelago Greco e costa di Siria, come pure d’Algeria. Forme più o meno allungate secondo le località. Colorazione variabile in rapporto al numero dei raggi. La var. alba (non detrita), si trova in tutti i punti, ma è più scarsa del tipo. Var. ex forma: elongata, Monts.—Più stretta e per conseguenza più lunga. NI trova ad Algeri (Joly), ad Alessandria (Conemenos), in Dalmazia (Bru- sina). In questa var. di forma occorrono anche esemplari albini. 4. S. Cattaniana, Brusina (Donax) ex tvypo—Contr. Moll. Dalm. p. 42 (Dalmazia) (fig. 5 - 5a) =). a ggila: (non Lamk.) Deal — Exp. de Morée p. 94, t. 18, f. 20, e 22 (Morée). Specie o forma poco conosciuta dell’ Adriatico, a Chioggia (Pegorari e Chiamenti); in Dalmazia a Brevilaqua, Spalatro ed Almissa (Brusina e Sta- lio) a Prevesa (Conemenos); Morée (Deshayes); Mar Nero (Paulucci). Var. ex col. virescens, flavescens ecc. a due raggi larghi ed interrotti di una tinta più chiusa. Var. ex col. alba; nelle medesime località. Forma inavvertentemente riunita alla S. venusta, dalla quale si distingue per essere più spessa, tumida, corta e triangolare. Scultura più sottile; co- lorazione quasi citrina che tira nel verde; epidermide verniciata. 5. S. semistriata, Poli (Donax)—Test. Utr. Sie. t. 19, f. 7 (Nap. e Sic.) (e: | =D. semistriata, Ph.— Moll. Sic. I, p. 36, t. 3; f. 12 e II, p. 28 (Nap. E MST (69 È = D. fabagella, (Lk.) auct.—Lamarek non da habitat. —= D. semistriata e D. trifasciata, Risso (Alpi Marit.). Come le altre specie nei fondi arenosi ; littorale. Mediterraneo e Adria- tico. Abbastanza conosciuta ma non molto comune, Scultura caratteristica, decussata; epidermide non lucida , colorazione a zone e raggi verdastri; interno violetto; margine ventrale retto e leggermente arcuato. Var. alba—Patrasso (Conemenos). 6. D. Clodiensis, Monts. (f. 4, 42). = ? D. violacea (Chiereghini) Nardo, Brusina (Dalmazia). = D. semistriata, auct. (Adr.). Abbondante a Chioggia dove sostituisce la S. semistriata e con la quale è stata confusa, ma è probabile che sia una forma locale di essa, come la S. Cattaniana lo è della S. venusta e come la S. Adriatica della S. trun- Il Naturalista Siciliano, Anno VIII 13 me og culus. Se il nome di Clodiensis sarà superfluo come specifico, potrà essere impiegato per designare una forma locale. ma nel valutare le specie, le o- pinioni saranno sempre divise. perchè l’ unità di misura tra una specie ed un altra non è stata ancora definita ed ha rapporto soltanto al criterio di ogni naturalista. ; S. Clodiensis o S. semistriata var. Cloliensis, indicheranno ormai nella nomenclatura una diversità di forma, ch'è necessario di constatare. Il con- siderarla come varietà piuttosto che specie non attenuerà la differenza. Re- sterà sempre a risolvere quale fra queste due forme sia il tipo naturale o la prima creata, perchè può darsi che il tipo naturale o la « branche ainée », o lo stipite insomma, non sia la prima trovata e descritta, ch'è la semistriata. La S. vittata, Da Costa (fig. 7) è Atlantica e non Mediterranea e possiede numerose forme. Jeffreys la cita come Mediterranea, sull’impressione che la S. semistriata sia una forma di essa, ciò che può essere erroneo. La S. Atlantica, Hidalgo, è una delle tante forme della S. vittata. Le 6 specie descritte sembrano tutte di origine Mediterranea. B. Specie a margine interno liscio. = Capsella, (Gray) H. e A. Adams. 7. C. polita, Poli (Tellina\Tst. Utr. Sic. t. 21, f. 14 e 15 (Nap. e Sic.). — D. complanata, Mtg. (Britannica). — D. variegata e D. vinacea, (Gm.} auct. (Med. Atl.). = Capsa complanata, Payr. (Corsica). SD. ‘loriga, (Brdun)-Phoglo!!. Sie 1,5p:3%; tea. = D. alboradiata, Dan. e Sand. (Dalmazia). Si allontana dalle coste e vive nei fondi fangosi, nel Mediterraneo e A- driatico. Anche Atlantica sino alle coste della Scozia. Non cade alcun dubbio che la forma Mediterranea sia identica a quella dei mari del Nord. Esistono piccole differenze in quanto al colorito. La di- mensione è quasi la stessa ed è abbastanza sviluppata in ogni punto dove abita, per cui non può stabilirsi qual sia il suo centro di creazione , e se sia di origine Atlantica o Mediterranea. s_=*+0+&<-e=«=——_—_ I GIUTERIT INTOLOGICI IN SISTEMATICA —___& È stato un concetto già da lungo tempo assodato che i caratteri di mag- giore importanza in sistematica debbonsi cercare negli organi fiorali a pre- _ Oi ferenza e tra questi in quelli che hauno un più grande significato nel fiore, quali sarebbero gli organi destinati alla riproduzione. Fallaci si sperimentano in fatti per lo spesso i caratteri degi organi della vegetazione e della foglia coi suoi prossimi derivati, è pur tropo co- nosciuta la natura proteiformo. La foglia essendo organo in diretta relazione coll’ambiente di cui si nu- tre, modificasì a seconda delle svariate condizioni di luce, di umidità, di ca- lore, ete. e deve perciò avere una perfetta dose di plasticità per adattarsi alle condizioni climatologiche le più svariate. I morfologisti moderni in vero hanno oggi meglio definito i caratteri ai quali nel fiore bisogna affisgere la maggiore importanza ed anzichè alla forma, al numero, o al grado di saldatura dei pezzi dei verticilli fiorali, un massimo valore giustamente si è riconosciuto al modo come simm.- tricamente i verticilli vengono a prodursi sull’asse fiorale. I diagrammi dell’ Eichler, le teorie del Braun sulla simmetria dei tipi fiorali hanno fornito criterii esattissimi alla tassinomia e di recente il Ca- ruel seguendo queste orme ha esposto felicemente , le affinità naturali delle varie famiglie, basandosi sopra questo carattere di gran lunga più stabile e costante che le caratteristiche di forma e numero dei verticilli. Gli studii in sistematica hanno procurato ancor più di poggiare su basi più solide. Auspici il Duval Jouve(1), se non erro, e dopo lui J.Vesque (2) in Francia, con giustissime vedute hanno voluto prender di mira l’interna struttura degli organi, nelle loro intime modalità istologiche, sia come ca- rattere sussidiario, sia altre volte prescegliendole e facendo assegnamento esclusivo su di esse, si è tentato di distribuire i gruppi con altre norme che non fossero quelle basate sulle forme esteriori che in più casi si è visto sono riusciti fallaci per ottenere una naturale sistemazione. L'indirizzo di questo studio è al massimo grado filosofico e commende- vole. Quale più esatto concetto infatti di quello che con ciò si è mirato ad assodare, cioè: che se l'esterna conformazione di una foglia ci si pre- senta in un modo diverso dall’ altro, tale fatto deve essere in istretta di- pendenza da diversità della struttura delle sue regioni anatomiche e nella differente conformazione e natura degli elementi istologici che la compon- gono? Ciò che « priori era facile il presagire, l’analisi l’ha pienamente (1) Duval Jouve Histotaxie des feuilles des Graminées Ann. sc. Nat. I, 294. (2) J. Vesque. Essai d'une Monogr. anatomique et déscriptive de la tribu des Capparées Ann. Se. Nat. Sér. VI, v. XIII, p. 47.—L’espèce vegetale considerée au point de vue de l’Anatomie comparée l. e. v. XIII, p. 9.—Contribution è l’hi- stologie de la feuille des Caryophyllinées v. XV, p. 105. 2. 100 — confermato. La struttura anatomica delle foglie delle Cappar:s, delle varie Diantheae e di varii gruppi di Monocotiledoni che il Duval Jouve ha fatto conoscere, ha impronte speciali mirabili che sono i risultati dell’ influenza delle azioni esterne e tali impronte per quanto variate, hanno tutti i re- quisiti a quanto avrebbesi dovuto aspettare, di veri caratteri specifici de- finiti e costanti. Perchè con questi criterii non *i è raggiunto lo scopo prefisso? Perchè i caratteri istologici non sono bastati da soli, a fornire i dati voluti per una naturale sistemazione? Hanno essi o presi a solo, o in sussidio ai caratteri esterni costituito nelle specie dei gruppi naturali? Non lo credo. L’avere accertato che la specie può riconoscersi dall’ analisi istologica , è un fatto di importanza estrema e che dovrebbe spingere alacremente in questo senso le più attive ricerche dei sistematici istologisti. Però 1’ altro fatto molto più positivamente assodato che la sintesi ricavata da tali analisi, anzichè riuscire a stabilire ed a confermare quel nesso naturale tra le specie, che per altro verso già da tempo è stato facilmente riconosciuto e stabilito, non riesce invece che a fare di esse un’indigesta accozzaglia di cose ete- rogenee, è tal fatto che scoraggia, disarma i più assidui e ci conduce a ben diverse riflessioni (1). A prova di quanto ho asserito, cito un lavoro testè comparso sulla siste- mazione delle Geraniacee Italiane per cura .del sig. De Toni. L'Autore in questo scritto certamente che intese anzi tutto colmare una delle tante la- cune che esistono nelle cognizioni che si hanno sulla struttura del tegu- mento seminale dei tanti gruppi, ed osservò le Gerandacee, in mira di chia- rive questa parte dei semi. Ciò fatto egli ha creduto però dai caratteri del seme, coadiuvato da quelli della natura delle capsule, formare una chiave analitica per giungere alla ricognizione e classazione delle specie dei Ge- ranii presi ad esame. (1) Non è il luogo di affacciarci a questo nuovo e vasto orizzonte di idee. Bi- sogna tener presente, e con ciò verrebbonsi a confermare le idee del Grisebach (Veget. du Globe) sull'origine delle forme vegetali, che se la specie è il risal- tato dell’ adattamento a tutte le condizioni di suolo e di clima; le prime se non le sole a risentire tali effetti, debbono essere gli organi respiratorii. I fiori, estra- nei a tali funzioni, di fronte alle foglie sono dunque dotati di una immutabilità se non assoluta certameute relativa. È perciò che le diversità istologiche tanto vere e possibili in una categoria di organi, non trovano un eco in altra, che esse restano indipendenti e non in correlazione, e che i criterii basati su l’una e l’al- tra serie di organi non possono congiungersi ed andare di accordo. — 101 — Se il De Toni si fosse limitato alla sola prima parte, certamente che le nozioni sòpra questo organo che non cade molto spesso sotto l’osserva- zione dei fitografi , sarebbero giunte a proposito ed il suo lavoro non a- vrebbe avuto ragione di attirare critica aleuna, bensì l’encomio che meri- tano tutte queste pazienti ricerche, fatte istologicamente in organi tanto interessanti dei vegetali. Ma il De Toni di quelle differenze istologiche osservate fa un gran conto ed escludendo ogni altro carattere, le ha preso per base ad una classificazione che se riesce a fare distinguere le specie, come lui asserisce, getta non pertanto lo scompiglio fra di esse che sta- vansi tanto quietamente disposte secondo le antiche e generali classazioni morfologiche. Vengo al lavoro del De Toni. Egli stabilisce il carattere principale sulla larghezza delle arcole che presenta il testa dei semi, quali areole variano da 12 a 40 m. di millim. costituendo così tre gruppi che praticamente traduconsi per semi punteg - giati, semi-leggermente reticolati e semi se non reticolati, sottilmente fo- veolati. Tutti questi gruppi dividonsi poi ciascuno a seconda della pelurie o stato di levigazione delle capsule. Vediamo ciò che si ottiene con questi criterii ; vengono assieme uniti: 1° G. pyrenaicum Lin. (che VA. giustamente distingue in forma Tenoreana, perchè il G. villosum di Ten. è forma ben distinta dal tipico G. pyrenai- cum) e 2° G. brutium Gasp. Affinità che risulta esattissima sotto il punto di vista macroscopico , poichè se il G. brutium (che deve avere per sino- nimo G. abortivum De Not. come dimostrai in una mia recente nota) (1), ha molti caratteri del G. molle Lin., riesce poi atfinissimo al G. pyrenai- cum per i caratteri dell’inforescenza e dei fiori. Al vero 3° G. pyrenaicum Lin. però va appresso il 4° G. pusillum Lin. che sta molto lontano dalla specie sudetta. Nessuna affinità passa poi tra 5° G. macrorhizum e 6° molle Lin. 7° G. phaeum Lin., e 8° G. divaricatum, e 9° G. sylvaticum, 10° G. dissectum, 11° G. asphadeloides e 12° G: bohemicum Lin. Ancor più antinaturale è l’affastellamento che lA. fa delle specie del 30 gruppo, ove in serie lineare si enumerano : 13° G. argenteum, 14° G. columbinum Lin., 15° G. cinereum, e poi: 16° G. rotundifolium Lin., 17° G_ tuberosum Lin., 18° G. striatum; (1) Malpighia, ann.II, fasc. VII-VIII, p. 347. — 102 — specie tutte fra le quali passa tale completa discrepanza da far credere che l’A. a dispetto delle autorevoli sistemazioni basate sui tanti caratteri dell’abito, del fogliame, fiori ete. siasi compiaciuto a rimpastarle a casaccio. È vero che il sig. De Toni fa le sue giuste riserve sui risultati che i caratteri carpici presi in considerazione nel suo scritto avrebbero potuto fornire, ma con ciò egli allude al resto delle specie estraitaliane da lui non osservate, non credendo perciò che il lavoro fatto su quelle italiane possa addirittura meritare un appunto dal lato della distribuzione naturale. È vero che il De Toni aggiunge in seguito “ che i caratteri della ca- sella e del seme congiunti agli altri dati vegetativi possono riuscire suffi- cienti per la determinazione di un Geranium sprovvisto di fiori.,, Ed egli dice benissimo infatti! Ma quando nel suo quadro sinottico egli fa astrazione di tutti i dati vegetativi, enumerando solo quei del seme ed affidasi soltanto ai caratteri che egli ha creduto desumere dalla larghezza delle areole del testa, questa garanzia di sufficienza vien meno del tutto. Ed appunto la congiunzione dei caratteri carpici ai dati vegetativi resta a farsi e se verrebbe fatta, allora risalterebbe il completo antagonismo fra i due criterii. Si sarebbe messi allora nel bivio: di scegliere o i caratteri istologici, o l’altri morfologici; nel bivio: o di affastellare specie fra di loro al massimo grado repulsive, per tenere conto delle arcole , o svincolarsi dalle pastoio create dall’analisi del testa, per riuscire a fare una sistema- zione, il cui pregio esclusivo e capitale, non vi ha chi il nieghi, è di pre- sentare le specie possibilmente nell’ ordine della loro più stretta naturale affinità. A non dire poi che non ci sarebbe alcuno che per arrivare a que- sto fine vorrebbe seguire il De Toni nell’ esame microscopico della misu- razione dell’areole e del calcolo micrometrico. Le particolarità infipite che presentano i tegumenti seminali, gli sero- bicoli, la scultura fine, simmetrica, squisita, singolarissima nei tanti gruppi, ad esempio le Linarie, le Silenacee ete. ete. hanno un significato ? Quale? È questo lo scopo che gli studii istologici debbono prefiggersi. Rivolgerlì alla sistematica, sarebbe l’universale desideratum, ma l’esperienza ha pro- vato che per ora il concetto è troppo ardito e non ha dato che pessimi risultati. I risultati delle ricerche istologiche hanno per altro un massimo signi- ficato. Tutte le differenze che l’analisi ha riconosciuto fin nei minimi minuti elementi di cui i vegetali si compongono, dovrebbero avere perciò un gran peso in sistematica, massime quando noi passiamo ad altri fatti e li met- — 103 — tiamo in relazione con quelli che gli incessanti lavori degli attuali critto- gamisti vanno facendo su tutti i rami della crittogamia, ove ogni giorno creansi specie, ritenendosi validi i caratteri di asperità dell’ exospora , di asperità della zigospora, di direzione e segmentazione di ifi ete. ete. Ne- gare importanza alla struttura istologica del testa, all’ areole, alle fo- veole del seme ed annetterne molta alle sopradette particolarità nelle Al- ghe o nei Funghi, sarebbe un controsenso, a me pare. E giustamente così non la pensa il De Toni per le Geraniacee, nè i Micologhi ed Algologhi per l’immensa serie delle loro creazioni specifiche. Ma così essendo in effetti, come mai dopo ciò si può nella scuola unio- nista procedere nel sistemare le Fanerogame a concentrare spesso i tanti tipi specifici che si differiscono per caratteri macroscopici salienti e mol- teplici che poi in fondo non sarebbero che la risultante dell’ interno spe- ciale modo di essere dei tessuti istologici che li compongono? In conclusione, si posa il dilemma: o areole, serobicoli del testa o aspe- rita di spore non hanno valore alcuno o minimissimo, o a fortiori, le dif- ferenze degli organi foliari e fiorali in quanto a forma, numero, saldatura, ne hanno uno estremamente maggiore che ci impone di non trascurarlo non solo, ma sempre usarlo a preferenza. Io sono col De Toni, non già per seguirlo nelle sue sistemazioni, ma per condividere con lui l’importanza del concetto delle differenze istolo- logiche. Quante intime relazioni per dire di un solo caso, fra le varie forme del genere Mentha. Come riuscire a circoscriverle e sistemarle? Intanto, fatta astrazione della maggiore o minore identità di tutti i ca- ratteri, ce n’è una che esaia odori gravi, sgradevoli, altra spira un soave odore balsamico, un odore canforato, un odore citrato, e via dicendo. Dun- que ci sono delle caratteristiche che in questo caso provengono appunto da diversità istologiche, perchè ci sono cellule diversamente conformate o al- meno prominenze cellulari, glandule, che elaborano e segregano prodotti essenzialmente diversi. Nella estrema analogia che passa tra certe Gra- minacee, (vari cereali), quanta diversità di struttura nei caratteri dei gra- nuli amilacei! e tanta che l’analisi microscopica sa distinguerli e bandisce quelle piante che somministrano all'economia umana un prodotto di farina adulterata. L’istologia ha grande importanza, ha scopi elevatissimi da conseguire , ma che si vada cauti! Può accadere e se si riflette alla larga area di dif- fusione di tante specie e perciò alla varietà delle condizioni a cui esse — 104 — soggiacciono, é verisimile che ciò per lo spesso si verifica, che i caratteri istologici della foglia a mo’ d’esempio, si risentano a seconda dell’influenza degli agenti esterni, suolo, clima, esposizione, etc. In tal caso la differenza può esser sensibilissima nei tessuti foliari (mesofilli, cellule a palizzata, epi- dermide) ed intanto il valore di queste differenze riesce assolutamente nullo o non riesce sistematicamente che a definire gruppi parziali della specie gruppi di individui. Ancora se così fosse, non verrebbe meno l’importanza delle ricerche i- stologiche iniziate e sarà sempre un altro merito di questi studii lo scen- dere all'esame ed il carpire l'essenza idiosinerasica degli individui. In tali ricerche i concetti biologici istologici e morfologiici sarebbero con- comitanti e camminerebbero ad uno scopo di pari passo! Son grato al sig. Michele Lojacono-Pojero mio amico e benevole mae- stro, per avermi comunicato gentilmente alcune idee su questo argomento di cui in atto egli si occupa sperimentalmente. R. Orto Botanico di Palermo, ottobre 1888. P. DAMANTI. Diamo con dolore 1° annunzio della morte dell’ Illustre Lepidotterologo D. Oscar Struve, avvenuta a Leipzig il 28 novembre scorso. Egli fu anche nostro collaboratore, ed il Naturalista Siciliano enumera diversi suoi importantissimi scritti. Noi nel D." O. Struve perdiamo lo scienziato e l’amico. EnRIco Ragusa, Dirett. resp. ES itm9{9t;99;9;"99;9;9;:°ttt ee intime E ANNO VIII 1° FEBBRAIO 1889 N.5. E ; IL NATURALISTA SICILIANO > = Ì AL ; 3 E Bor. GIORNALE DI SCIENZE NATURALI = Si Mia r.50.18£7 VA TLT, Arene = 5 SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE E = ABBONAMENTO ANNUALE = = ato as LMR IT SR SR ANN ia) Veni IU, = = Parsi COMPRESI NELL'’UNIONE POSTALE. /. +0. 0.0... » 12 » E = ALTRI PAESI . . . SR RR E UR toe I SCR RIMERO!SEPARATO;) CON TANOLE (si pd RA Pet) = » SENZA TAVOLE: ef. SPESI DEN E = GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE Di OGNI ANNO = = Indirizzare tutto ciò che riguarda l’ Amministrazione e Redazione È = al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. = E SOMMARIO DEL NUM. 5. = = Minà-Palumbo e L. Failla-Tedaldi.—Materiali per la fauna lepidotterolo- = = gica della Sicilia (cont. ). = s G. Riggio—Materiali per una fauna entomologica dell'Isola d’ Ustica — Se- = = conda contribuzione (fine). = = F. P. De Bono—Sull'umore segregato dalla Timarcha pimelioides , Schif- = = fer—Ricerche sperimentali (cont.). = = ice n.917 nl S = PALERMO = = Stabilimento Tipografico Virzì 3 = imizo 3 = 1889 = Tu uu WWW iIIiI{+I1 ANNO VIII. » ERO 0. N. 5. DA A--<-r-<£-*>-<*-<£°*><£°**.--*x*X<*>%k———_—_____- MISCELLANEA IMENOTTEROLOGICA SICULA Continuando a studiare gli Imenotteri della mia patria vengo a sottomet- tere ai signori imenotterologi il risultato delle mie osservazioni. Darò qui Ja descrizione di qualche specie da me creduta inedita, ma che pure mi son deciso considerare tale dietro il parere di autorità scientifiche. Darò pure l’elenco sistematico di aleune famiglie allo scopo di far conoscere le specie che sin oggi si sono trovate in Sicilia, ed aggiungerò brevissime note sulla loro rarità o frequenza. Questa modesta pubblicazione per quanto poco interessante possa appa- rire, avrà sempre un certo interesse per l’Entofauna locale e per la distri- buzione geografica delle specie. Hoplopsis, n. g. stin zoccolo e odec viso Articulus primus flagelli ut secundus longus, antemnae clava manifeste com- pressa; facies sulcu ad instar equini ferri signata; ocelli trianguli acu- tanguli in forma dispositi; scutellum fasciculis pilorum carens; alae an- ticae ramo marginali magis longo quam lato, ramo stigmatico margi- nali breciori, ramo postmarginale carente. fulvi, il disegno che ne risulta si avvicina confusamente a quello della Rutilana. Le ali inferiori sono tagliate come quelle della maggior parte delle piccole spe- cie dello stesso genere, e terminate in punta poco allungata ; il loro colore è grigio di ferro tendente al violetto, lucente più o meno al margine e venato di scuro sulle nervature. La frangia è lunga, bianco-sporca, divisa verso la base da un tratto bruno. Il di sotto è dello stesso colore grigio del di sopra, ma più pallido, sopratutto nelle inferiori, i bordi e l'apice delle quattro ali sono giallastre, colle nervature marcate di bruno. La 9 è simile al g° dimensione 14 mm. (1) Probabilmente incontransi anche da noi qualcuna delle sette varietà de- scritte nel catalogo Staudinger. E Proponghiamo questo nuovo genere dietro il parere del D' G. Mayr, L’in- setto, che noi in segno di stima dedichiamo al valente entomologo di Vien- na, è quello stato a lui comunicato sotto il nome di Encyrtus siculus, ine- dito, è lo stesso segnato al n. 158 nelle nostre accolte entomologiche sui monti di Renda col nome di Encyrius sp.? Questo Zoplopsis molto affine al genere Comys, May. se ne distingue per i seguenti caratteri : Primo articolo del flagello lungo quanto il secondo, clava distintamente compressa; la facce intorno alla parte rigonfia porta un'impressione limitata ad un semplice solco a forma di ferro di cavallo. Gli ocelli sono disposti in triangolo acuto. Lo scutello manca di ciuffetti di peli. Ali anteriori col ramo marginale più lungo che largo, ramo stigmatico più corto del marginale, ramo postmarginale mancante. Holopsis Mayri, n. &. Parva. Comysis obscurae prortma. Caput foveolatum ; mandibulae nigrae apice ferrugineo 3 aniennae piceae , seapo et articulis primo secundoque flagelli ferrugineo-luteiscentibus, elava compressa. Thorax foveolatus ; alae anticae obsceurae , basi et duabus maculis tialinis ; pedes nigri, tarsi ferruginei-lutetscentes, irocanteres antici dentieulo pro» ducto armati. Abdomen cordiforme, squamosum, aeneum . Mas. faemina statura minor. Long. 2 mm. circa. (riacalone ad Rendae montem mense septembre 1886. Piccola specie, taglia e facies della Comys obscura, Dim. metallica. 3° 9. Testa impressa di grossi foveoli, più sparsi sulla parte sottostante all’impressione facciale; mandibole nere con l'estremità ferruginea; antenne picee, con otto articoli oltre Jo scapo, scapo luteo, primo e secondo articolo del flagello ferruginei, clava compressa. Corsaletto foveolato; scutello fittamente impresso di piccoli foveoli; ali an- teriori oscure con la base e due macchie opposte verso la loro mettà iali- ne, queste due macchie partono | una dalla costa. marginale dopo il ramo stigmatico ; l altra dal contorno interno e tutte e «dlue si diriggono verso il mezzo dell'ala stessa; ali posteriori ialine. Femori e tibie nere con le estre- mità più o meno lutee, tarsi e calcagni di questo ultimo colore. Trocanteri ingrossati, neri, gli anteriori portante alla loro estremità un piecolo dentine molto appariscente. Addome cordiforme, squamoso , bronzato-eneo superiormente, verdastro alla parte ventrale. — 12 — Maschio e femmina simili. d* più piccolo di quella; 9? con l’ ovopositore appariscente. Tutto l’insetto è rivestito di pelurie cenerina più fitta alle antenne. Lung. 2 mm. circa. Catturato in abbondanza al Giacalone (Monti di Renda) sopra un albero di nocella nel mese di settembre 1886. Te Fiormiche Di formiche ne posseggo circa una quarantina di specie bene accertate, più un maschio , forse nuova specie, appartenente alla simpatica famiglia Poneridae. Di questo maschio però non posso dir nulla di concreto, perchè non conoscendo gli altri sessi e con la guida di un solo individuo, non mi è possibile venire ad una conclusione positiva. Farò conoscere invece qual- che sesso inedito di specie già note. FORMICIDAE Camponotus ligniperdus, Late.—Frequente nel territorio di Monreale. » pubescens, Fabr.-Frequente nel bosco della Ficuzza, Castelbuono e nel territorio di Monreale. » micans, Nyl.—Comune in tutta l'isola. Di questa specie si scono- sce il maschio, » sylvatteus, Oliv.—Comune. » » var. aethiops, Late. Comune. » Stchelii, Mavr.— Comune. Di questa specie si sconosceva la fem- mina ed il maschio , 10 oggi posso descrivere la femmina che posseggo in diversi esemplari. (Vedi le note in seguito). » lateralis, Oliv.—Comune. Colobopsis truncata, Spin.— Comune alla Ficuzza, nei boschi di Castelbuono e sul monti di Renda. Formica sanguinea, Latr.—Trovata sulle Madonie. Non l ho riscontrata in altre località. » fusca, Lin—Frequente in diverse località. Lastus alienus, Forst—Comune. > » var. alieno-brunneus, Forel — Comune, » emarginatus Oliv.— Comune, Plagtolepis pygmaea, Latr.— Comune. Liometopum microcephalum, Panz.— Incontrata una sol volta comunissima nei boschi delle Madonie. Tapinoma erraticum, Latr.—Comunissima in tutta l'isola, — 143 — PONERIDAE Amblyopone impressifrons, Emery.— Rarissima specie trovata dal sig. Ra- gusa sotto le pietre in un bosco di castagne a Castelbuono; non si trova a Palermo, contrariamente a come notò il sig.André nella sua pregevole monografia. Di questa specie si sconosce il maschio. Ponera contracta, Latr.— Comune » punctatissima, Roger—Meno comune della precedente. Questa for- mica, contrariamente alla regola generale, offre una particola- rità unica nella famiglia; cioè, gli individui con organi genitali atrofizzati non sono delle femmine, ma invece dei maschi-ope- rali g/8. » ochracea, Mayr. — Molto rara nell'isola, noi l'abbiamo raccolta in quel di Morreale MYRMICIDAE Myrmecina Latreillet var. sicula, André—Abbiamo trovata questa formic: molto rara, non ne conosciamo che due operaie e due maschi; il sig. Andrè ha solamente descritto l’ operaia , noi nelle note più avanti faremo conoscere il maschio. Strongylognathus Huberi, Forel. — Rarissima specie della quale abbiamo raccolta la sola femmina, che dietro nostra comunicazione ven- ne descritta dal sig. André. Il maschio è tutt'ora sconosciuto, Tetramorium caespitum, Linn.—Comune in tutta l'isola. » » var. semilaeve, André—Comune come il tipo. Leptothorax tuberum, F abr.—Comune. » » var. interruptus, Schenck.—Rara. » » var. Nylanderi, Forst.—Frequente. » angustulus, Nvl.—Comune. g° 2 inediti (Vedi le note più innanzi). » Rottembergi, Emery.— Frequente. Di questa specie si sconosce il maschio. Temnothorax recedens, Nyl.— Frequente le operaie. Sconosciuti il maschio la femmina. Monomorium Abeillei, Andrée=L’abbiamo trovata dentro l’abitato di Termini Imerese. Si sconosce anche di questa specie il maschio e la femmina. Aphenogaster barbara, Linn. Comune. » subterranea, Latr. id. » pallida var. Leveillei, Emery.—Frequeute. » splendida, Roger. id, » » var. subterraneo-splendida, Em.—Poco frequente. — 144 — Aphenogaster testaceo-pilosa var. semipolita, Nyl.—Comune. » Sardoa, Mayr.— Frequente. Di essa si sconosce il maschio. Pheidole pallidula, Ny}.—Comunissima. Solenopsis fugare, Latr.-- Comune. » orbula, Emery—Frequente. L’Emery ha descritto con dubbio il maschio e la femmina di questa specie. Cremastogaster scutellaris, Oliv.— Comune. » » var. laestrigon, Emery..—Comune. Di questa varietà si sconoscevano il maschio e la femmina, io oggi posso de- scrivere quest ultima che assieme a molte operaie ho raccolte in ottobre sui monti di Renda. » sordidula, Nyl.—Frequente. : Camponotus Sichelii, Mayr. D. Colore generale del corpo nero, più o meno variato di rosso ferrugineo e ciliato di scarsi peli cenerini. Testa rossa come nelle operaie, sparsamente punteggiata; mandibole pi- cee, armate di quattro dentini ottusi, i due più interni piccolissimi ; parti laterali del clipeo nere; clipeo ruvidamente punteggiato, convesso, bordo anteriore arrotondato con una lieve incisione nel suo mezzo ; antenne fer- ruginee, gli ultimi tre o quattro anelli del flagello neri. Torace nero-piceo, con le parti laterali, il disco del mesotorace, il meta- torace per intiero ed il petto ( meno la facce inferiore del mesonoto nera ) rosso-ferruginei, di questo stesso colore è la scaglietta del picciolo la quale è appiattita e cordiforme; piedi uniformemente ròsso-picei; ali ialine gialla- stre con lo stigma e le vene lutei. Addome nero, col bordo inferiore dei segmenti pallido e ciliato di brevi peli. Lung. mm. 9 circa. Myrmicina Latreillei var. Sicula, André. d'. In tutto simile al tipo, ne differisce per avere le antenne , i piedi e l' e- stremità anale quasi ferruginei, pel torace superficialmente striato sui lati e pel picciolo leggermente rugoso come nelle operaie. Lung. mm. 3-3 12. — 145 — Leptothorax angustulus, Nyl Cid Q Colore generale dell’ insetto nero tendente al piceo; corpo adorno di pe- lurie breve e fulviccia. Testa longitudinalmente ma leggermente striata, un po’ lucente, bocca e mandibole ferruginee, antenne picee, composte di 12 articoli. Torace alla parte superiore longitudinalmente striato; piedi picei, con i tarsi, le tibie e le articolazioni lutei, sprovvisti di peli. Metanoto ar- mato di due spinette acute e piccolissime. (1). Primo articolo del pic- ciolo quasi cilindrico, posteriormente però sollevato e ridotto come un tubercolo un po’ appiattito, secondo articolo cilindrico , tutte e due ru- gosi. Lung. mm, 4 1[2-5. o° Nero. Testa rugosa, bocca e mandibole lutee, quest'ultime armate di quat- tro dentini, di cui il più esterno molto acuto. Antenne pallide di 12 ar- ticoli oltre lo scapo, questo più lungo del primo articolo del flagello, il quale alla sua volta è ben lungo e robusto, gli altri articoli sono pic- coli e vanno insensibilmente ingrossando verso l’ estremità sino a for- mare una piccola ma ben distinta clava, l’ultimo articolo di questa clava è fusiforme. Torace rugoso; piedi pallidi, femori bruni; ali ialine, cellula radiale ovale, chiusa. Addome nero, liscio, lucente. Lung. mm. 2 12 Cramastogaster scutellaris var. laestrigon, Emerv. Q. Intieramente nera, lucente. Mandibole ferruginee, armate di cinque denti; antenne picee, clava di tre articoli. Torace molto più gibboso del tipo, metanoto molto prominente all’indietro con la parte inferiore striata trasversalmente, sprovvisto di spine; piedi neri, tarsi picei, i loro calcagni lutei; ali ialine, stigma e parte basale delle vene lutei, il rimanente incolore, Secondo articolo del picciolo grande, leggermente inciso nel mezzo del bordo superiore e lievemente solcato sulla facce anteriore. Lanugine del corpo morbida e cenerina. Lung. mm. 10 circa. (continua). T. De STEFANI. (1) Nei due esemplari che io posseggo le ali sono di già cadute. Il Naturalista Siciliano Anno VIII 19 — 146 — SULL'UMORE SEGREGATO DALLA TIMARCHA: PIMELIOIDES}; Schaffer Ricerche sperimentali (Cont. e fine, V. N. pr.). È da notare poi che nella circolazione artificiale l'arresto del cuore du- rava finchè vi si teneva in contatto la sostanza ; subito che sostituivo al liquido circolante inquinato del liquido puro, i movimenti ritornavano spon- taneamente come nell’esp. 9°, o sotto l’influenza dell’ atropina , come nel- l’esp. 7; e nella prima citata i battiti ritornavano sempre al numero di 30 in 30” con esattezza matematica. TI ritorno dei movimenti, cessata l’influenza dell’umore, mi fa escludere che si tratti di un’ azione sul muscolo cardiaco ; poichè, se fosse 1° arresto del cuore dovuto a paralisi del muscolo , questa non potrebbe dileguarsi e così facilmente. E allora, esclusa l’azione sui centri nervosi, esclusa l’a- zione sul muscolo cardiaco, non resta che un’azione sulle terminazioni nervose del plesso cardiaco. L’innervazione del miocardio risulta, come è noto, di gangli che furono scoperti da Remak, Bidder, e Ludwig, cd è stata specialmente studiata sul cuore della rana. Il ganglio di Remak sta nel seno delle vene cave (1); quello di Bidder alla base del ventricolo, e proprio nel solco aurieolo-ven- tricolare; quello di Ludwig nel solco interauricolare, ma più verso l’orecchietta destra. Secondo Schklarewiski (2) essi formano due anelli, }° uno dei quali decorre nel solco auricolo-ventricolare, l’altro perpendicolare al primo, nel solco interauricolare. Ad essi arrivano le ultime terminazioni del Vago e del Simpatico, e da essi partono i filetti nervosi che animano le fibbre del miocardio. (1) Le vene cave nelle rane, prima di sboccare nell’orecchietta destra, formano un rigonfiamento a cui si dà il nome di sero delle vene cave. (2) Citato da Beaunis—Physiologie— Paris 1881, vol. II. — 147 — Secondo Ranvier (1) tutti gli elementi dei gangli posti nel seno venoso e nel solco interauricolare sono delle fibbre spirali; nel ganglio di Bidder, oltre a queste, si trovano altre fibbre, il cui studio non è ancora comple- tato. I Per le esperienze di Stannius poi si sa che questi gangli hanno azione differente; quello di Ludwig sarebbe il centro di freno, quelli di Remak ce di Bidder centri di accelerazione dei movimenti! cardiaci; Posti questi dati anatomo-fisiologici, vediamo di localizzare con precisio- ne l’azione della sostanza in esame sul cuore della rana. Perchè si abbia l’arresto del cuore, dovuto all'influenza dei gangli pre- detti, occorre o che siano eccitati i centri di freno (i quali agirebbero co- me il freno nelle locomotive a vapore, impedendone i movimenti), o che siano paralizzati i centri motori. Ma se accade quest’ ultima cosa, i movi- menti non possono più ritornare, perchè non si può vincere la paralisi di quelli; e siccome il cuore di rana arrestato torna a muoversi nelle condi- zioni su esposte, è giocoforza ammettere che l’arresto del cuore sia dovuto ad eccitamento dei centri inibitori ; il quale eccitamento cessato , i movi- menti possono riprendersi per la preponderanza dei centri eccitomotori. Alla stessa conclusione si viene riflettendo a ciò che avviene nel cuore arrestato dalla sostanza della T. p. allorchè vi si fa agire l’atropina. Per le esperienze di Bezold e di Schiff (2) si sa che l’atropina paralizza i centri inibitori del cuore; or poichè essa ripristina i movimenti nel cuore arrestato per azione della sostanza in parola, è necessario che questa agi- sca sugli stessi clementi, ma in senso contrario all’atropina, e quindi, ecci- tando i gangli di freno. Esiste adunque fra la sostanza della Timarcha e l’atropina un antagonismo unilaterale rispetto all’azione sul cuore. Posso per analogia ritenere che l’arresto del cuore negli animali a san- gue caldo (coi quali non si può sperimentare allo stesso modo che ho fatto col cuore di rana) sia dovuto pure ad eccitamento dei centri inibitori dei movimenti cardiaci. In ogni caso la morte tanto negli animali omoioter- mici, quanto nei poichilotermici è determinata dall’arresto del cuore. Riassumendo dunque sono in grado di affermare che la sostanza della (1) Ranvier-Lecons d’Anat. générale ; appar. nerveux terminaux des. muscles de la vie organique—Paris, 1880. (2) Bezold e Schiff hanno dimostrato che, iniettando dell’ atropina in un ani- male, il Vago può essere eccitato senza che i movimenti del cuore si arrestino, come succede ordinariamente. Il vago dunque, nervo di freno del cuore , resta paralizzato dall’atropina; analoga azione ba la daturina e qualche altra sostanza, — 148 — + T. pimelioides agisce sul cuore rallentando î movimenti e poi arrestandoli per eccitazione dei centri inibitori endocardiaci. L'andamento delle rivoluzioni cardiache sotto l’influenza dell'umore della T. p. è indicato dalla annessa grafica e mi passo di descriverlo. Anche i cuori linfatici delle rane sono arrestati dalla stessa sostanza. Dirò qualcosa dell’azione sul sistema nervoso. Quantunque per le fatte esperienze non possa arrivare a limitare con precisione quest’ effetto, come ho fatto pel cuore , pure sono in grado di dire che in tutti gli animali sottoposti all'esperimento (a parte gl’insetti) i fenomeni di anestesia e di paresi o paralisi locali si manifestarono costan- temente. I fenomeni generali di tremito, di convulsioni epilettoidi, di ver- tigini osservati nelle cavie e nel cagnolino, più che ad azione diretta sui centri cerebro-spinali, credo debbano riferirsi al disturbo della circolazione prodotto dalle modificazioni dei movimenti cardiaci. Escludo poi che i fe- nomeni riguardanti la sensibilità e la motilità siano dovuti a lesioni cen- trali, poichè si verificano esattamente negli arti nei quali si è praticata l’iniezione, come risulta chiaramente dalle esperienze 2, 3,7 II, 0. Infatti nell’esp. 2. l’ anestesia e la paralisi si notano negli arti posteriori c ncl- l’anteriore sinistro, e nella 7. solamente nell’ arto anteriore sinistro, pro- prio nelle regioni ove furono fatte le iniezioni. Evidentemente questa è un’azione periferica, ma si esercita essa sui cor- doni nervosi, sui muscoli o sulle terminazioni nervose di senso e di moto ? Io non posso decidermi per ora, occorrendo nuove esperienze in proposito. Qualcuna che ne ho fatto, e che non ho trascritto nel presente lavoro, non mi mette nelle condizioni di potere affermare l’una cosa più tosto che l’altra. Sugli elementi morfologici del sangue, sul movimento degli epitelîi vi- bratili, sulla vita e sullo sviluppo dei microorganismi, su cui ho sperimen- tato, almeno nelle dosi adoperate, la sostanza della T. p. è inattiva. Mi resta a dire ora del terzo gruppo delle mie esperienze. Quantunque anch’esse siano dirette a determinare l’azione dell’umore del coleottere ripetuto su animali, e perciò avrebbero potuto essere comprese nel II gruppo, pure ho voluto farne uua categoria a parte, perchè lo scopo ultimo di esse si allontana da quello delle precedenti. Io ho voluto con esse ricercare, sc la sostanza, di cui mi occupo, eserciti un’influenza dele- teria sugl’insetti, per potere stabilire se tale umore serva alla 7. pimelio?- des come arma di offesa, o se sia una secrezione innocua per gl’ insetti medesimi. A questo fine ho sperimentato sulle mosche ( IM. communis , s. domestica e Sarcophaga carnaria) su degli ortotteri, su qualche coleottero, e su dci Icpidotteri, — 149 — Dalle mie osservazioni risulta che l'umore riesce letale alle mosche (spe- cie citate); su gli altri insetti l’azione o è nulla o appena sensibile, e del resto passeggiera. Difatti la Jarva di P. Machaon arrrivò a suggere 10 gocce di umore=gr. 0,278, dose considerevolissima rispetto alla mole della larva, senza che ne risentisse altro che un passeggiero stordimento. Nell’ ultima esperienza poi volli vedere se l'avvicinarsi di altri insetti bastasse per eccitare la T. p. alla secrezione, e se questa potesse riuscire dannosa ai medesimi. Or io ho visto che gl’insetti citati nell’ esperienza predetta poterono ri- manere impunemente per 24 ore insieme a 10 T., quantunque queste sc- gregassero il loro umore, come potei vedere direttamente, e come dimo- stravano le macchie giallastre che osservai sul fondo e sulle pareti del cassetto ove quelli erano rinchiusi. L’immunità degl’insetti in questo caso potrebbe attribuirsi a ciò, che essi non andavano a suggere l’umore, non potendo la T. inocularlo o spingerio a distanza perchè sfornita di relativi apparecchi ; ma io avevo già osservato che |’ umore stesso esercita su di essi un’azione debole e passeggiera, o nulla. Ho pure notato che la sostanza per sè stessa non è acre, nè corrodente, c solo di un odore nauseante. Posti questi fatti può essere quella secrezione un'arma di offesa ? Meno pei ditteri ricordati (c per questi a condizione che essi stessi andassero a suggere l'umore o sul corpo della T. o sull’erba, o sugli oggetti in genere sui quali la T. p. può depositarla) il liquido dell’insetto in parola non può servirgli come mezzo di offesa. Può essere un mezzo di difesa? Quanto a ciò le cose stanno altrimenti. Studiando i costumi degl’ insetti si rileva che alcuni si valgono come mezzi di difesa non solo di tegumenti più o meno duri, ce di altre armi simili, ma più frequentemente di semplici astuzie, di parvenze inganna- trici, di sotterfugi d’ ogni genere, perfino della simulazione della morte ; e con tali mezzi scampano mirabilmente i pericoli. Altri, come i g. L'a- phigaster, Acanthia , fra i vincoti; i g. Carabus, Panageus, Calosoma (coleotteri) ; i g. Blaps fra i tenebrionidi ecc., tramandano, ce quest’ ul- timi dall’ano, un umore puzzolento , col quale fanno fuggire i loro ne- mici; e dell’ efficacia di tali mezzi abbiamo una prova, oltre che nella moltitudine di quegli esseri, anche nel fatto pratico che il pope, il tabacco, la canfora preservano le stoffe, le pellicce e simili dall’insetto del tarlo (i), e che le blatte fuggono al sentire l'odore acuto di certe piante, come | V- (I) La Tinca spretella ed altre specie del genere stesso. — 150 — liva speciosa, la ruta, il rosmarino ece. Altri insetti finalmente imitano le abitudini nocive o si giovano delle parvenze simili a quelle ci qualche loro congenere temuto per certe prerogative speciali; come | Zmus Rhirtus, ed alcuni imonotteri dei g. Bomlus, Monolorcus, i quali, quantunque innocui, pure perchè hanno tutte le parvenze delle vespe, sono lasciati in pace; e come gli Stafitii, che inarcano, a guisa dello scorpione, gli ultimi segmenti addominali, e che solo per questo sono temuti dagli insetti ed anche da chi non li conosce. In forza di tali fatti, io ritengo che la 7° pimeltoides possa giovarsi della secrezione in sua difesa o per l’odore nauseante, che può spiacere agli al- tri insetti, od anche semplicemente perchò quell’umore rossiccio l’inganna facendo loro credere di aver da fare con sostanze nocive; e per questo ti- more lasciano in pace Ta buona Timarcha, la quale, consentaneamente al suo nome, non desidererebbe la morte del nemico, ma la fuga di questo e la propria salvezza. Mi piace notare che anche il Camerano, nell'unico cenno generalissimo che fa di un simile umore del g. Timarcha , mostra di portare la stessa opinione, accennando-a questa secrezione dove parla dei mezzi di difesa adoperati dagl’insetti nelle loro lotte per l’esistenza (1). Anche il fatto da me notato che la secrezione non è mai spontanea, per quanto abbia po- tuto osservare, ma è sempre provocata da un eccitamento qualunque, co- me l’ avvicinarsi di qualche insetto , o il toccare la Timarcha per cattu- rarla, depone in favore del mio assunto. Ed ora rinnovo la promessa di tornare sull’ argomento appena verrà il tempo adatto alla raccolta dell’insetto, di cui mi sono occupato, e di fare sopratutto l’analisi chimica della sostanza, c possibilmente isolarne la parte attiva, colla quale sarà più agevole e più sicuro il completamento dello studio della sua azione fisiologica, che ho intrapreso. Sono lieto intanto che le mie fatiche abbiano approdato a qualche cosa di positivo, e credo per ora poter dedurre, da quanto ho detto, le seguenti CONCLUSIONI 1. La secrezione della Timarcha pimelioides, Schàff. è un fenomeno ri- flesso provocato da qualunque eceitamento :-il più efficace è quello pro- dotto dall’acido acetico glaciale, dal calore, e dell'elettricità indotta; ma il più adoperabile per la raccolta del. liquido è l’eccitamento tattile. (1) Camerano —Gl’insetti-Torino, 1877, pag. 104. — 151 — 2. Ogni insetto in 24 ore può fornire gr. 0,0161 di sostanza. 3. Il liquido segregato ha un’ azione manifesta sul cuore degli animali a sangue freddo e a sangue caldo, di cui determina la morte per eccita- zione dei centri di freno dei movimenti. cardiaci, che sì trovano nel mio- cardio. 4. L’atropina ha a questo riguardo con esso un antagonismo unilaterale. 5. Il liquido produce fenomeni locali di anestesia e di paralisi. 6. È inatrivo, almeno nelle dosi adoperate, sui globuli del sangue, sui movimenti delle ciglia vibratili sui microorganismi sopra citati. 7. Ha azione deleteria sulla Musca communis e sulla Sarcophaga car- naria; poca o nessuna influonza esercita sugli altri insetti. S. La Timarcha pimelioides Schiff. molto probabilmente, si serve della sua secrezione come mezzo di difesa. Palermo 1° luglio 1888. Db" F. P. De Boro; —_ e > Rettificazione Abbiamo letto nel Journal de la Société entomologique internationale del 1° febbraio la critica che il sig. Frey-Gessner fa ai lavori del giovane Meunier. In questo scritto si cita il “ Naturalista Siciliano ,, come quello che pubblicò i poco coscienziosi lavori del Mcunier, e quasi quasi lo si ac- cusa di leggerezza. A noi pare, che dopo la critica dell’Handrilirsk fatta al Meunier, e pub- blicata vel nostro giornale stesso , ci siamo discaricati di ogni responsa- bilità. Ed ora intendiamo non ritornare più su questo soggetto. ah. ——-<0p-ds — Merita in questo giornale menzione speciale la dolorosa perdita del no- stro illustre collaboratore Prof. GIUSEPPE SEGUENZA, avvenuta in Messina il giorno 3 febbraio u. s. Il prof. Seguenza appartenne alla ple- jade di valenti naturalisti, che in ogni tempo hanno illustrato la Sicilia. Dotato di un'attività impareggiabile e d’ un sommo amore per la scienza, egli intraprese sin dal 1856 una serie di studj sulla geologia e sulla pa- leontologia dell’ Italia meridionale, che con ragione lo fanno riguardare principalmente come uno dei migliori illustratori dei nostri terreni terziari e quaternari. Riesce impossibile l’enumerare qui l’estesa serie dei suoi la- vori; solo cenneremo quelli sui foraminiferi terziari, sulla formazione zan- cleana, sui Cirripedi viventi c fossili, sulla Malacologia dei terreni plioce- nici dello stretto di Messina, c su quella dei terreni depositatisi a grande profondità, sui brachiopodi terziari, sulle formazioni terziarie della provin- cia di Reggio, sulle formazioni plioceniche dell’Italia meridionale, sul Cre- tacco medio dell’Italia meridionale, sugli Ostracodi viventi e fossili del Quaternario, sui terreni paleozoici e mesozoici del Messinese ecc. La perdita del prof. Seguenza è molto grave per gli studj geologici e paleontologici, e come tale va sinceramente deplorata da tutti coloro che come lui si occupano dello studio delle scienze naturali. Noi tributiamo qui quel riverente omaggio che è dovuto alla memoria della sua vita spesa nobilmente nel lavoro e nel costante desiderio del progresso della scienza. Dot. Giov. Di STEFANO. fi È = Ni saga o Abe si Ten PERO RENI RARI l'im se EnRICo Ragusa, Dirett resp. 1 SIA SI hr SAMMIIMIIMIVIVNI MINI MIFIATIMITANIMIIATIIKIAVAMIIAKGTAAN UILIFILIEVLVILKTLELKL[TEKKKTILELETKKKKKKKKKHTETKKKKKTKIKKLKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKLKKTEKKKKKKKKKot QIVELILIRIEHEGINELITOR[HOEKINUKVILIKELLEKK{KKKLKKKKKKKKKKCEKLKKOKCKKKKKKKKKCKCCUKLKKKEKRKTKR(K(KOKRKECCK®E\KRORKRKEKKKKKKKOKKKRORK,KKKKKKOKOgpKOEStOR CORK RKRKT(RKKGLOK ERROR KKCE GK OT (KRKCKRKRKK(,CKGKERO RK, KO KKKK(KKKORRKRKRKRKKKKRK,EKKK KI KgKKOKRER Kr (Kg E GtotR [ELI ORONE DITA KEtiKI(tALEKi iz: ZUUUTTUTIATILLHHSLKTAFKFKKLKETAKKLKTAA{TKKTKATKLIt ROC ILILILILUELATILIVIKILILKKKTKAKKKKKKTKKKTKKKKKKKKKKKLKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKTKKKKKKKKKK TI 1° APRILE 1889 NO ANNO VIII | %; IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI +40 +. ST PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE = so ABBONAMENTO ANNUALE TESE RAEE RR RO Lea 100 PES GOMPRESI-NELE UNIONE POSTALE Bi na nt ee 1099 ATTRI PARSI E ni È È ate 3 è c e 3 - È » 14» PASSUMERASSEPARNPO0ONSTAVOLRS nane i Lago » SENZA TAVOLE: |; dba (GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda | Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 7. Minà-Palumbo e L. Failla-Tedaldi.—Materiali per la fauna lepidotterolo- gica della Sicilta (cont. ). F. Baudi—Lista dei Pselafidi e Scidmenidi viventi in Italia. — Osservazioni del Carabus morbillosus Fabr. e sue varietà. T. De Stefani—Miscellanea imenotterologica sicula (cont.). _— tt001-95—d0_____ PALERMO ALE RR Virzì "1889 Fo IUDHEVVALETTAVETHEVVETKTAVKITVLKRKVKKTLTVKKHKVKKKTETKTKTIALKKTKVKKKKKKKKKKAKKKKKTKLKKKKKKKKKTKKCKKKEKKKHKKKKXKKKKKKKKKoKKKKKKKKKEKKKKKKKKKtKthn LILLILILLILIKIVILHKKKLKKUKKKTK®TKKKKKKKKKKKKKKKKKAKKKKKKKKCKKKTKKKKKKKKKKKKKKKKKKCKKKKKKKKKKKKK.KKKK(KKKKKKKKKRKKOLKKCtAKKK CUCELKCEKCILELTTA 1) SNO VII. ta APRILE 1889 N. Mi; PDS ISNSISNSNSNSNSNSNSNII NANA “© -<**--<--£<°*-<-- IL NA TUR AL ISTA SICILIANO PAIA SSIS AA ESSSNSSSSISISSISSSIS SSIS SMSSNISSSSSMSSISISSSISSA Dr. Franc. Minà-Palumbo e Luigi Failla-Tedaldi MATERIALI PER LA FAUNA LEPIDOTTEROLOGICA DELLA SICILIA (Cont. v. Num. prec.). Gen. Sciaphila Tr. ? Gratana Lah. Cont. n. 22. — Una 9 scoperta da Reina nei dintorni di Palermo, forse era qualche varietà della specie precedente (1). * Pasivana Hb.—-Giugno. Trovata soltanto da Mann a Valle corta. ? Genei Ghiliani—Trovasi citata negli atti dell’Acc. Gioenia 1842, raccolta a Catania dal Ghiliani. L’egregio sig. Curò esprime il dubbio che possa trattarsi di una delle tante varietà della Wa//bomiana L. Gen. Cheimatophila Stph. * Tortricella Hb. (Hyemana Hb.) — Prim. Raccolta soltanto da Zeller a Messina secondo il catalogo di Curò. Gen. Cochylis Tr. *# Locupletana Hb.—Secondo Herrich Schaeffer e Duponchel di Sicilia. * Margaritana Hb.—Citata dagli autori sopra nominati, Purgatana Tr.—Maggio. Raccolta da Mann e Zeller. Palermo e Bagheria. (1) Benché fondata sopra un solo esemplare e non riconosciuta dagli entomo- logi, riportiamo tuttavia la descrizione del Laharpe : « Grandezza, disegno, aspetto della /ncertana, ma colle ali più strette, il fondo bianco puro, le striscie fulve, senza traccie di squame più cariche : ciò basta a distinguerla dalle congeneri. Le ali anteriori sono strette ed in forma di piccola lancia. Il bianco del fondo è pu- rissimo, sebbene sparso di alcuni-atomi fulvi. Il disegno delle strisce è esatta- mente quello dell'Incertana e della Wa/lbomiana, la sommità è assai acuta, poi- chè P ugnatura formata dal bordo esterno è proporzionata. La frangia delle su- periori è bianca all’origine, fulva alla sommità. Le posteriori sono grigie un po’ rosse, lucenti, colla frangia bianca, divisa da un finissimo tratto rosso. Il di sotto delle superiori è affumicato, quello delle inferiori bianco. Testa, torace, antenne, addome bianchi, graduati di fulvo; ano fulvo. » Il Naturalista Siciliano, Anno VIII 20 — 154 — Ambiguella Hb. (Roserana Froel.)—Prim. està. Bruco dannoso alle viti. * Straminea Hw. (Tischerana Tr.) Trovata soltanto da Zeller a Siracusa. Zephyrana Tr.-Apr. maggio. M. Pellegrino, Morreale, Messina, Madonie. Aleella Schulze (Tesserana Tr.) — Està. Trovata da Bellier e da noi. Ma- donie. Albipalpana Z.—Maggio. Scoperta da Zeller e ritrovata da Mann. Siracusa, Valle corta. Sanguinana Tr.—Mag. giugno. Trovata da Mann e Zeller, S. Giuseppe, M. Pellegrino. * Francillana F.—Prim. està, Trovata soltanto da Mann. Monte Pellegrino e Valle corta. * Vicinana Mn.—Maggio. Un g' scoperto da Mann a Valle corta (1). * Heydeniana HS.—Maggio. Trovata soltanto da Mann a Morreale. * Ciliella Hb. (Rubellana Hb.) — Maggio. Trovata soltanto da Mann a M, Medio. Contractana Z.—Raccolta da Zeller non sappiamo dove. Cancellana Z.—Marzo. Specie siciliana raccolta da Zeller nei dintorni di VA Mu Ù * Messina verso il Faro. * Manniana F. R.—Maggio. Trovata da Mann e da noi sulla Menta. * Notulana Z.—Aprile. Trovata soltanto da Zeller a Siracusa. Posterana Z.—Està. Madonie, Valle corta, S. Giuseppe. * Moliculana Z. Is. 1847, p. 743. — Està. Scoperta da Zeller a Siracusa dove sembra non rara. Gen. Phtheochroa Stph. * Duponcheliana Dup. v. Gloriosana IH.S.— Giugno. ( Ferruginea, fusco et plumbeo marmorata capit. thorace, alarum ant. basi et fascia media la- tissimis albis). Raccolta soltanto da Mann una 9 a Valle corta. Gen. Pygolopha Ld. Lugubrana Tr. Trinacriana Ld.) - Raccolta da Benoit ne’ dintorni di Mes- sina. Specie di Sicilia e di Ungheria. (4) Riportiamo integralmente la descrizione di questa specie: « Vom Fligel- schnitte der C. Sanguinana und Flagellana, ist diese Art durch bleiches Stroh- gelb und fast ginzlichen Mangel der Zeichnung ausgezeichnet, denn es finden sich statt den beiden rostrothen Querbindern dieser Arten nur wenige dun- kelbraune Schippchen, die an der Stelle, des ersten Bandes kaum mit der Laufe zu bemerken sind, an der fiusseren aber blos als eine Reihe feine Punkte erscheinenen. Hinterfliigel (mit gesonderter Rippe 3 und 4) und die Unterseite aschgrau; die Fransen bleichen.» Mann Wienn Mts. 1859 (Juni) p. 167. — 155 — Gen. Penthina Tr. Variegana Hb.—Giugno. Trovata soltanto da Mann a S. Martino. Pruniana Hb. v. Pruneticolana Z.—Maggio. Meno scura e biancastra verso il margine delle ali anteriori. Trovata da Mann e Zeller. Morreale. Sororiana HS.—Raccolta da Kaden. Specie siciliana. Postremana Z.—Mag. giugno. Trovata da Mann e Zeller. Non è citata nel catalogo Curò. Morreale, Valle corta. Striana Schiff.—Giugno. Raccolta soltanto da Mann nella Menta a Valle corta. Rivulana Sc.—Maggio. Raccolta soltanto da Mann sulla Menta a Morreale. Cespitana Hb.—Aprile giugno. Raccolta soltanto da Mann a M. Pellegrino e S. Giuseppe. Gen. Aspis Tr. UddmannianaI.—Mag. giugno. Bruchi sul Prunus. Madonie. Siracusa, Valle corta, Gen. Aphelia Stph. Lanceolana Hb.--Maggio. Raccolta soltanto da Mann e Zeller. Valle corta. ? v. Signana Hb.—È riportata da Laharpe che dice si distingue per le due macchie nere che si disegnano sopra fondo fulvo chiaro quasi unito, È messa in sinonimia dello Staudinger. Venosana Z.—Aprile maggio. Specie siciliana scoperta da Zeller nei dintorni di Siracusa. Rara. Gen. Eudemis Hb. Euphorbianà Frr.—Trovata soltanto da Zeller a Messina. Botrana Schiff. Maggio. Trovata da Mann e Zeller. Morreale. Gueneana Dup.—Specie siciliana riportata da Staudinger. Artemisiana Z.—Maggio. Trovata da Mann e Bellier, Partinico, Morreale. Porrectana 7Z.—Giugno. Trovata da Mann e Zeller. Siracusa, Valle corta. * Indusiana Z.— Specie siciliana catturata da Zeller in unico esemplare dg presso Catania. * Quaggana Mn.—Luglio. Trovata soltanto da Mann a S. Martino. Gen, Lobesia Gn. Permixtana Hb. — Mag. gingno. Mann riporta Penthina permixtana e Co- chylis Fischerana come due specie distinte. Palermo, Partinico, Parco. — 156 — Gen. Petalea Gn. * Festivana Hb.—Luglio. Trovata soltanto da Mann a ‘M. Cuccio. Gen. Grapholitha Tr. Agrestana Tr.—Mag. giugno. Morreale, Parco, Siracusa, S. Martino, Ma- donie. Albuneana 7.—Giugno. Scoperta da Zeller nella provincia di Siracusa. Fervidana Z.—Giugno. Trovata da Mann e Zeller. Siracusa, Valle corta. Modicana 7Z.—Maggio. Raccolta dagli autori di sopra. Siracusa, M. Buare. * Absconditana Lah. — Specie siciliana scoperta da Reina nei dintorni di Palermo (1). (1) Riportiamo la descrizione del Laharpe. Cont. n. 13, p. 9 : « Specie assai prossima all’Hepatoriana. La sua statura è più piccola, il colore più scuro, me- scolato di grigio-rosso e di bruno. Lo spazio basale più chiaro alla base, è limi- tato esternamente da una macchia bruna formante un angolo ottuso dal lato del disco; la macchia del bordo interno visibile non è tuttavia più chiara del fondo. Lo scudo è segnato da tre a quattro tratti neri. La femina, come la Quadrana differisce sensibilmente dal maschio. Ecco del resto la sua breve descrizione. Palpi bruni coperti di lunghe squame, la testa porta un fioceo ci peli fulvo- carico; antenne brune interrotte di grigio; torace bruno; ali ant. strette, tagliate un po’ obbliquamente al margine, sommità acuta; angolo addominale arroton- dato; spazio basilare più chiaro alla base dal lato interno, ove è ombreggiato di filetti grigi e rossi, una striscia di bruno carico forma nel suo centro un angolo rotondato, che termina dal lato del disco. A questo spazio succede una striscia grigia poco visibile nella costa ondulata di bruno, che si dirige obbliquamente. in fuori sino al centro del disco, e là si allarga per diriggersi direttamente al bordo interno, e vi forma una macchia irregolarmente quadrilatera più chiara. Questa macchia forma sovente dentro e fuori un’ ansa, impegnandosi nelle due strisce nere che la limitano. Viene in seguito una seconda striscia obbliqua bru- na, o fulva, simile alla precedente, più chiara del lato della costa, e più scura verso il margine interno. Lo spazio terminale posto al di là della seconda stri- scia porta uno scudo quadrilatero, di cui il centro, più o meno fulvo o grigio è ornato di tre o quattro linee, o punti neri, i bordi dei quali sono percorsi da due linee piombine, talvolta brillanti, partiti degli uncinetti della costa. Questi in nu- mero di quatiro sono doppi e ben marcati ; il primo è ben diviso, gli altri tre sono più ravvicinati a misura che si accostano alla base dell’ala. Un tratto gri- giolo bianco precede la frangia dalla sommità dell’ala all'altezza dello scudo. L’a- pice è formato prima da un tratto grigio di ferro , poi da uno biancastro poco visibile, ed infine da un bordo più largo fulvo. Il bordo esterno è leggermente sinuoso sotto la sommità. Le ali post. sono grigio-brune carico più marcato al margine; la frangia più — 157 — Mollitana Z.—Giugno. Specie siciliana, scoperta da Zeller (due 0°) ne’ din- torni di Siracusa. * Fusculana Z.—Apr. maggio. Trovata sull’erica. Messina, M. Medio. * Thapsiana Z.—Giugno. Palermo, Siracusa. x Incarnatana Hb.—Està. Nuova per la Sicilia, trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie. * Tripunctana F.—Giugno. Raccolta soltanto da Mann a Morreale e Par- tinico. Cynosbana f. (Roborana S. V.) — Maggio. Trovata soltanto da Mann e Zeller. Palermo. * Cirsiana Z.—Mag. giugno. Trovata soltanto da Zeller a Siracusa. * Cnicolana Z. —Specic siciliana scoperta da Zeller in due soli esemplari dg a Siracusa. . * Sublimana HS. — Determinataci così dubitativamente dall’ egregio conte Turati. Sarebbe nuova anche per l'Italia. Griseolana Z.—Giugno. Specie di Sicilia e di Andalusia. Trovata da Mann sul Cytisus triflorus a Valle corta e da Zeller a Messina. Pupillana Cl. —Està. Nuova per l’Italia, trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie. . * Albersana Hb.--Trovata soltanto da Mann. Fuaebrana Tr.--Giugno. Trovata soltanto da Mann a S. Martino. Gemmiferana Tr.— Giugno. Trovata soltanto da Mann a Morreale sec. Curò, * Succedana S. V.—Aprile. Trovata da Mann e Zeller. M. Medio, Catania. * Consequana Z.— Giugno. Trovata da Mann e Zeller. Morreale. Siracusa, Rara. Woeberiana Schiff.—Giugno. Trovata soltanto da Mann a Morreale. Leplastriana Curt. (Capparidara Z.)— Raccolta soltanto da Zeller a Mes- sina sulla Capparis spinosa. Inquinatana IHb.—Està. Trovata soltanto da Manu. Dorsana F. (Juugiana Proel.) -- Giugno. Trovata soltanto da Mann a M. Medio. ; Selenana Z.—Aprile. Trovata da Mann, Zeller e da uno di noi (Fail'a). Ma- donie, Messina, Valle corta. chiara è simile a quella delle anteriori. Il di sotto è interamente grigio più chiaro nelle inferiori, segnato da uncinetti alla costa delle superiori e di alcune lineette scure alla sommità delle inferiori; l’adlome è grigio-bruno al di sopra , grigio- chiaro al di sotto; i piedi sono anellati di grigio e di bianco-rosso. La © differisce del g* per la tinta bruno-nerastra senza mescolanza di fulvo, e pel disegno più pronunziato; gli spazi chiari sono meno carichi di atomi o di lineamenti grigi. Dim. 14 mm.» — 158 — Gen. Carpocapsa Tr. Pomonella L.— Giugno. Specie nociva alle pere e mele. Comune in tutta Sicilia. Gen. Phthoroblastis Ld. * Cytisana Z.--Scoperta da Zeller presso Messina sul Cytisus infestus (un S solo). Rhediella Cl. (Rhediana Tr.)—-Giugno. Trovata soltanto da Mann a Mor- reale. Gen. Tmetocera Ld. * Ocellana S.V.—Giugno. Trovata soltanto da Mann a Morreale, Gen. Steganoptycha HS. * Delitana F.—Giugno. Trovata da Mann e Zeller. Morreale, Siracusa. * Altheana Mv. — Giugno. Trovata soltanto da Mann sulle Malve a Valle corta. Gen. Phoxopteryx Tr. Upcana Hh.-Està. Trovata da noi alle Madonie. * Siculana Hb.—-Mag. giugno, Trovata soltanto da Mann a Morreale e San Martino. * Lundana F. (Badiana S. V.)--Està. Trovata soltanto da Zeller. Gen. Crocidosema L. * Plebejana Z. Is. 1847, p. 721--Specie di Sicilia e di Andalusia, scoperta da Zeller in unico esemplare gd nei dintorni di Siracusa. Gen. Dichrorampha Gn. * Gemellana 7Z.—FEstà. Raccolta soltanto da Zeller. Specie di Sicilia e di Sardegna. * Petiverella |.. * Acuminatana Z.-Maggio. Raccolta soltanto da Zeller a Messina. DE Està. Citata da Lederer. TINEINA Choreuthidae Gen. Choreuthis Hb. * Bjerkandrella Thnb. —Prim. està. Trovata soltanto da Zeller a Siracusa, =4159 — ? v. Pretiosana Dup. (Australis Z.)— Forma più piccola, propria dell'Euro- pa meridionale. Probabilmente la micalis del Mann, che questi rac- colse a Valle corta sui cardi deve ascriversi a questa varietà. Stellaris Z. (Isis 1847)—Forse varietà della Myllerana, osservata da Zeller nei dintorni di Siracusa. (Ved. Curò Lep. d’Italia). Gen. Simaethis Leach. * Nemorana Hb. (Incisalis Tr.)—Giugno. S. Martino, Messina. Oxyacanthella L.--Està, Madonie, Morreale. Atychidae Gen. Atychia Latr. ? Nana Tr. — Riportata con dubbio dal sig. Curò, il quale crede sia stata raccolta dal Dahl. Lypusidae Gen.Lypusa Z. * Maurella F.—FEstà. Raccolta soltanto da Mann a S. Martino. Tineidae Gen. Blabophanes Z. Imella Hb.—FEstà. Trovata soltanto da Zeller. * Ferruginella Hb.—-Està. Trovata da Mann a Morreale. * Rusticella Hbh.—Giugno. Trovata soltanto da Mann a Morreale. Gen. Tinea Z. * Tapetzella L.-—Giugno. Trovata da Mann a Morreale. Granella L.—Giugno. Specie dannosa ai cereali. Madonie, Boccadifalco. * Postulatella Z.—Giugno. Raccolta da Mann e Zeller. Partinico. * Panormitanella Mn.—Mag. giugno. Specie siciliana scoperta da Mann a M. Medio (1). Rara. (1) Ecco la descrizione del Mann. Wien. Mts. 1859, 170: « Gleicht in Habitus and der triben, glanzlosen Firbung der E/ach. rufocinerea; der raubharige Kopf und die ovalen Hinterflîîìgel verwceisen sie aber zu Tinea, Kopf und Ricchen briunlich gelb, nebst den hangenden, die Stirnhaare nicht iberragenden Palpen und den Beinen grob und abstehend behaart. Filler diek fast bis ans Ende des Vorderrandes der Vorderfliigel reichend, bell und dunkel geringelt. Hin- — 160 — * Fuscipunctella Hw.—Maggio. Trovata soltanto da Mann a Valle Corta. Pellionella L.—Pr:m. està. Madonie, Valle corta ecc. Gen. Tineola IHS. * Crassicornella Z.— Mag. Giugno. Scoperta da Zeller a Siracusa e tro- vata da Mann a Valle corta. Biselliella Hummell.—Està. Nuova per la Sicilia trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie. Gen. Eriocottis Stph. Fuscanella Z.—Maggio. Palermo, Sferracavallo, Siracusa, Messina ecc. Gen. Incurvaria Ilw. * Flavifrontella Hein.— Giugno. Raccolta soltanto da Mann a Morreale. Sarebbe anche nuova per l’Italia. Gen. Nemophora Hb. * Sericinella Z.-- Aprile, Specie siciliana scoperta da Zeller a Messina. Adelidae Gen. Adela Lat. * Australis I. S.—Està. Raccolta soltanto da Zeller a Messina. Croesella Sc.—Maggio, Nuova per la Sicilia trovato da uno di noi (Failla) alle Madonie. | * Viridella Z.—Aprile. Maggio. Trovata da Zeller a Messina. Gen. Nemotois Hb. Metallicus Pola (Scabiosellus Sc.)—Giug., sui fiori di scabiose. Madonie . Latreillelus F.—Da inag. a luglio. Madonie, Siracusa, Palermo ecc. * Raddaéllus IHIb.—Està. Raccolta da Reina nei dintorni di Palermo, * Mollellus {Ib.—-Aprile. Raccolta soltanto da Zeller (una 9) a Siracusa. Barbatellus Z.—Mag. giug. Trovasi sulle cime dell’erbette. Madonie, Valle corta. terleib dunkelgrau, die Hivterrinder der Segmente gelbilich. Verderfligel nebst den Fransen glanzlos ochergelb, bei sehr seharf gezeiehneten Stileken mit dunk- leren, wolkigen Stellen am Vorderrande, Saume und der Mitte und cinem dun- kelgranen Wisch im After Winkel der Fransen. Hinterfligel dunkelgrau, die Fransen gelbilich. Unterscite ebenso; Vorder—und Innenrand der Fliigel aber chenfalls gelbilich. — 161 — Ochsenheimeridae Gen. Ochsenheimeria Hb. Taurella Schiff.—Esta. Trovata da noi alle Madonie. Acrolepidae Gen. Acrolepia Curt. * Vesperella Z.—Maggio. Trovata soltanto da Mann a Morreale e Palermo. of») Granitella Tr.— Maggio. Madonie, M. Pellegrino, Messina. Hyponomeutidae Gen. Calantica * Dealbatella Z.— Riportata da Staudinger. Gen. Scythropia Hb. * Crataegella L.—Està. Trovata soltanto da Mann. Gen Hyponomeuta Z. ? Plumbellus Schiff.—Citata soltanto da Ghiliani. * Padellus L. (Variabilis Z.)—Està. Citata da Ghiliani. Rorellus Hb.—Trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie. Mahalebellus Gn.- Nuova per l’Italia, trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie. * Evonymellus L.—Està. Citata soltanto da Ghiliani. Gen. Swammerdamia Hb. ‘* Combinella Hb.--Maggio. Trovata soltanto da Mann a S. Martino, Gen. Prays Hb. Oleellus F. (Adspersella H.S.)—Prim. est. aut. H bruco è nocivo alle foglie ed alle frutta dell’ulivo. Questa specie fu descritta sotto varii nomi (E. olealella B. de Fose.; Oecop. olivella B. de Fosc.; 7. romaniana Costa ed Adspersella Hb.) e devesi al nostro Romano d’aver levato questa confusione col chiarire che l’E/achista olealella e la Oecop. olivella del Foscolombe siano la stessa specie aventi due o tre apparizioni. Luoghi dove coltivasi l’ulivo. Il Naturalista Siciliano, Anno VIII 21 — fon Gen. Argyresthia IIb. - * Ephippella F.--Giugno. Trovata soltanto da Mann a Valle corta. Plutellidae Gen. Plutella Schrk. * Hufnagelii Z.— Giugno. Un solo esempl. trovato da Mann sui fiori d’ A- spodelo a Morreale. Xylostella L. (Cruciferarum Z.)—Da mag. a sett. Madonie, Siracusa, Mes- sina, Catania, Morreale. Gelechidae Gen. Epigraphia Stph. * Steinkellneriana Schiff—Trovata soltanto da Bellier. Gen. Psecadia Hb. * Sexpunctella Z.—Giugno. Trovata soltanto da Mann a S. Martino. Pusiella Roemer (Echiella W.)—Maggio. Morreale, Madonie. * Chrysopyga Z.—Giugno. Trovata soltanto da Mann a S. Martino. Aurifluella Hb.—Maggio. Bellier e Ghiliani riportano una Chalybe pyrau- stella, che nòn figura nel catalogo Staudinger, vi figura invece una py- rausta sinonimo di aurtfluella, forse intesero parlare di questa specie. Paternò, Valle corta, sopra VEchium. Gen. Depressaria Hw. Scopariella Hein.—FEstà. Nuova per la Sicilia trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie). * Rutana YF. (Retiferella Z.)—Està. Trovata soltanto da Bellier. * Subpropinquella Stt. (Sublatella Stgr.) — Citata soltanto da Laharpe, il quale scrive che la subpropinquelia H. Schaeffer determinatagli da que- sto autore deve differire della subpropinquella Stt. + Thapsiella Z.—Apr. mag. Scoperta da Zeller nei dintorni di Messina e Siracusa. Citata pure da Bellier. Feruliphila Mill. —Està. Trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie ed ‘al- l’isoletta di Lampedusa. E specie della Francia merid. Rotundella Dongl. (Peloritanella Z.)—-Prim. està. Madonie. Messina. * Ferulae Z.—Maggio. Trovata soltanto da Zeller a Messina. — 163 — * Veneficella Z.—Giugno. I bruchi si trovano sulla Thapsia SArgoniea al principio del mese, Catania, Valle corta, Siracusa. Douglasella Stt— EYstà. Riportiamo con dubbio questa specie così deter- minataci. Madonie. Gelechia Z. Vilella Z.—Maggio. Trovata da Mann e Zeller. Morreale Ericetella Hb. (Gallinella Tr.)—-Maggio. Trovata da Mann a M. Medio so- pra l Erica. Melvella Hb — Giugno. Trovata da Mann a Valle corta sui fiori di Malva, Bryotropha Hein. * Plebejella Z.—Giugno. Trovata da Mann e Zeller. Siracusa, Valle corta, Desertella Dgl. aggio, giugno. Trovata da Mann e Zeller a M. Cuccio e Morreale, Non sappiamo perchè sia stata omessa dal Curò. Dryadella Z.—Giugno. Trovata da Mann a Morreale e a M. Medio. Li Lita Tr. * Salinella Z.—Maggio. Specie di Sicilia e di Andalusia, scoperta da Zel- ler a Siracusa, fu trovata pure da Mann a M. Pellegrino. * Palermitella Lah. — Un solo g' trovato da Reina nei dintorni di Paler- mo (4). Diminutella Z.—Està. Scoperta da Zeller a Messina. * Promptella Stgr.-- Specie propria della Sicilia e Andalusia secondo Stau- dinger. (1) Riproduciamo la deserizione del Laharpe. Cont. n. 8. « Di un giallo pallido oceraceo, palpi dello stesso colore ; primo articolo giallo-pallido squamoso , se- condo allungato, giallo fulvo anteriormente, antenne fortemente interrotte di bianco sporeo e di nero; primo articolo rigonfiato, allungato, squamoso, bruno; fronte biancastra, liscia, piana; base dei pterigodi e contorno dell'inserzione delle antenne bruni. Ali ant. verso la base e al centro marcate di una macchia brunastra, diretta dal lato del bordo posteriore. Un. piecolo punto bruno scuro verso i due terzi dell'ala al-centro del disco. Sommità tagliata ad unghia, colla frangia allungatis- sima, la mettà interna di questa porta delle linee fulve disposte a ventaglio‘, la mettà esterna è bianco-giallastra : una piccola linea di divisione fulva e corta. Ali poster. strette, leggermente grigie o brunastre, tinte di rosso all'estremità, questa molto acuta, e colle frangie allungate di un bianeo sporco. Piedi bianco- giallastri senza anelli. Di sotto interamente dello stesso colore leggermente af- fumicato. Addome giallastro con un fiocchetto anale più chiaro. Dimens. delle ali 14 mm.» i Y È mad si Singula Stgr.—Ottobre. Specie siciliana scoperta dal bar, Kalchberg a Val- desi presso Palermo (1). * Punctata Stgr.—Sett. Scoperta pure dal bar. Kalchberg a Valdesi (2). (continua) (1) Ecco la descrizione dello Staudinger Ent. Z. 1876 : « Vorderflîigel sehwarz grau und wciss gemischt, ganz ailnliche wie bei der Lita Strelitstella, aber oline eine spur der braunen Flecke. Flugelspannung 14 mm. Litu Singula sieht auf den ersten Blick der Strelitziella sehr iibulieh, die Zei- chnung der Vorderflùgel ist fast genau dieselbe, die Firbung aber versehieden. Zunàchst felt ihr jede Spur der braunen Flecke, die bei Streliteiella die vier schwarzen Punkte mehr oder minder umgeber. Dann ist das Weisse hier gel- bilich, nicht so rein weiss wie bei Strelitsie/la. Die Palpen sind stark nach oben gekrimmt und weit linger als bei Strelitsiella, auch ist das zweite Glied glat- ter beschuppt, gelbweis, nach aussen dunkler. Das lange Endglied ist dunkel mit lichter Spitze. Die Stirn ist gelblich, der Scheitel dunkel. Die Fiùhler sind bei Singula entschieden dicker, anscheinend auch etwas Kkirzer als bei Strelitziella Die lichten Beine sind an den Tarsen dunkel geringelt und an den hinteren Schienbeinen dunkel gefleckt. i Die dnnklen Vorderfiigel haben cinen schwarzen Basalpunkt, zwei un recht inbereinander stehende schwarze Punkte vor der Mitte und einen solehen hinter der Mitte des Fligels. Hinter letzterem steht die weissliche Aussenbinde, wie bei Strelitziella, waàhrend hinter den beiden mittleren schwarzen Punkten auch weissliche und darùber ein schwarzer sich befindet. Mit andern mir bekannten Arten ist Lita Stagula weder zu venzuchseln, noch zu vergleichen. (2) Nel giornale citato di sopra Staudinger mette con dubbio nel genere Lita questa specie, che descrive con queste parole : « Gelblich , auf den Vérdeflilgelu mit 6 (5) schwarzen Punkten und dunklerer Fligelspitze. 10 mm. Mir liegen drei Mannchen dieser Art vor, von denen das eine aber ganz ab- gerieben ist. Dr. Wocke bestimmte sie mir als eine nene Lita ; ich mbchte sie fast fr eine Teleja halten. Als Lita steht sie vielleicht am besten bei Salinella. Die Palpen sind linger, schlanker und weit mehr nach oben gekriimmt als bei Salinella oder irgend einer andern Lita Art. Die Grundfarbe der Vorderiligel ist gelblich, bei dem einem Stick mit ròthlichem Anflug, iussert gering mit schwarzen Atomen bestreut. Das eine Stick zeigt hart an der Basis oben und unten zwei schwarze Punkte, das andere nur den unteren dieser beiden. Dicht dahinter, in der Falte, steht ein anderer schwarzer Punkt; binter diesem, etwa in der Fliùgelmitte , folgen zwei ganz dicht iberreinander stehende. Der letzte steht endlich nach aussen, dieht vor der etwas dunkler bestiubten Fligelspitze. Die Unterscite der Vorderfliigel ist wie Beine, Leib und Kopf einfach gelb. Die Hintertliigel sind weissgrau. Die eintònig geiben Vordefligel mit den scharfen Punkten unterscheiden diese Art sofort von allen andern mir bekannten Gele- chiden. — 165 — Lista dei Pselafidi e Scidmenidi viventi in Italia © Pselaphida Chennium bituberculatum Latr. Piemonte, (Trentino Cat. Bertolini) (2). (Eppelsheimi Reitter. Modena da Pirazzoli ex Reitter). Nel Catalogo Heyden, Reitter et Weise Berolini 1883 si can- celli Italia a Ch. Steigerwaldi Reitter. Centrotoma lucifuga Heyden. (Trentino, Toscana Cat. Bertolini). Ctenistes palpalis Reichenbach. Italia super. e media. (Sard. Cat. Bargagli). Kiesenwetteri Ragusa. Sicilia, Mistretta Capitano De Marchi. Enoptostomus Doderit Reitt. Sardegna. globulicornis Motsch. Sardegna. Tyrus mucronatus Panz. Serra San Bruno (Calabria): (Trentino, Lomb. Cat. Bertolini), Amaurops Aubei Fairm. Sicilia. Diecki Sauley. Toscana, Vallombrosa e Camaldoli casentino. Varia di statura maggiore, più oscura, colla fronte più convessa od eguale. Porretta e Pracchia. Varia di statura minore, più oscura, colle elitre più arrotondate verso la base; Certosa di Firenze dal Dottor Gestro. var, s2nensis; somigliante alla Diecki, di colore assai chiaro, col capo ed il torace molto più ristretti: Montagnola senese dal si- gnor Bargagli. (1: In questa lista comprendo, siccome spettanti geograficamente alla Fauna italiana le specie delle isole di Corsica e di Malta, quelle del lato meridionale delle Alpi marittime sino agli affluenti della Roja e della Bevera, non più quelli della Vesubia e del Paglione (Valle di Lantosca e Nizzardo); a settentrione del Piemonte quelle dei versanti meridionali delle Alpi Lepontine Valle del Toce e del Ticino), delle Alpi Retiche (Tirolo meridionale), e delle Alpi Carniche termi- nando verso levante all’Isonzo. (2) Le specie che non ho veduto e le indicazioni di località delle quali non mi passarono esemplari fra le mani son poste fra parentesi, tali sono alcune regi- strate nel Catalogo sinonimico e topografico dei Coleotteri d’Italia del Dott. Ste- fano De Ber:olini, Firenze 1872 e nei Materiali per la Fauna Entomologica del- Isola di Sardegna, Coleotteri, del signor Piero Bargagli editi, come il succitato Catalogo, nel Bullettino della Società Entomologica italiana. L'ordine metodico seguito e la nomenclatura stanno secondo il Catalogus Col. Europa et Caucasi, editio tertia, Berolini 1883 colle aggiante che ritrassi dalle pubblicazioni posteriori. — 1606 — Amaurops (sardoa Sauley. Sardegna). corsica Sauley. Corsica (Sardegna Cat. Bargagli). (Aoziorowicezi Sauley. Corsica). Revelierei Saulcy. Corsica. eraratu Baudi. Camerata (Abruzzo), Gran Sasso; Monte Argen- taro ? carinata Baudi. Alpi graie, Valle di Lanzo e Ribordone. Pirazzolit Sauley. Alta Val Sesia e Motterone sopra il Lago Mag- giore dal sig. Renato Oberthiir. Batrisus formicarius Aubé. Porretta. (Lomb., Ven., Piem. Cat. Bertolini). pogonatus Sauley. Catanzaro 1 ind. venustus Reichb. Piemonte, Alpi mar., Pracchia, Toscana. var. piceus Mots. Vallombrosa. quadriceps n. sp. Simile al precedente, ma col capo più largo posteriormente, più paralello ai lati, cogli angoli posteriori ben marcati. Pietralta, Sila di Calabria e Serra San Bruno. adnerxus Hampe. Alpi mar., Carcare 1 ind. insularis Baudi. (Corsica), Serra San Bruno, oculatus Aubé. Piemonte. Bryaxris Lefeborei Aube. Italia sup. e Media. var. calcarata Baudi. Piedi rossi. Piem. corsica Sauley. (Corsica), Sicilia Siracusa e Marsala. tibialis Aubé. Modena, Lucca, Spezia (1) (Sardegna Cat. Bargagli). hipponensis Sauley. Sardegna, Malta, Mistretta Cap. De Marchi. apennina Saulcy. Imola, Toscana, Catanzaro, Sicilia, Piana dei Greci. Revelierei Saulev. Corsica, Sardegna. Varia un es. femmina di Sardegna per la statura più forte e per tinta più oscura. numidica Saulcy. Corsica, Sardegna, Sicilia. Guillemarti Saulev. Carcare, Calabria ; d’ Imola ho un es. colle antenne assai più robuste. Riguardo a questa specie non sono dell'avviso del sig. Fauvel che nelle sue /ectifications aur Ca- talogus Europe et Caucast la considera come sinonima della + paludosa Peyron ; ho esemplari di Tarsus datimi dal sig. Pey- ron come la sua paiudosa che considero identici alla gibbera Baudi di Cipro. canthoptera Reichb. Piemonte, Sard. Orune Cap. De Marchi. (Lomb. Trent. Sard. Cat. Bertolini). (1) Le specie indicate del Modenese mi furono favorite dal prof. Andrea Fiori i quelle di Lucca ‘dal sig. Luigi Carrara: alcune di Porretta dal sig. Demetrio Lo- renzini. — 167 — Bryaxis (Lederi Reitt. Sardegna). fossulata Reich, e var. rufescens Reitt. Piemonte, Pracchia, Sici- lia (Trent. Lomb. Sard. Cat. Bertolini: Sard. Cat. Bargagli). tristis Hampe. Piem., Maccagno Conte Turati, Spezia, (Trent. Cat. Bertolini). Helferi Schmidt. Toscana, Sicilia (Veneto, Emilia, Sard. Cat. Ber- tolini). var. longispina Reitter. Lucca, Ravenna, Roma. Picciolii Sauley. Modenese, Porretta, Toscana. Pirazzolit Sauley. Imola, Modenese, Porretta, Toscana. (Diecki Sauley. Italia sett., Col di Tenda sec, Reitter). Schiippelti Aubé. Ravenna, Venezia, Spezia (Emilia, Toscana Cat. Bertolini). Galathea Saulcey. T9Q Catanzaro , Sicilia due coppie rinvenute a Mistretta dal Capitano Leopoldo De Marchi. La femmina che il sig. Reitter non conobbe facilmente distinguesi da quella della Raguse pel considerevole maggior scartamento e divergenza fra loro delle lineette longitudinali impresse sul primo anello visibile dorsale dell’addome. Anche una 9 Misilmeri. Raguse Saulev. Sicilia, Catanzaro; Gaeta Capitano L. De Marchi, hematica Reichb. Piemonte, Rieti, Sicilia Cap. De Marchi) Lomb, Trent. Tosc. Cat. Bertolini). var. perforata Sauley. Piemonte men frequente : un ind. g' di Piemonte varia pel capo e torace densamente pubescenti, quasi opaci. Aubei Tourn. Sicilia. sardoa Sauley. Sardegna (Corsica). juncorum Leach. Piemonte (Tirolo mer., Sard, Cat. Bertolini). nigriventris Schaum. Piemonte, Lucca, Modenese, Spezia, Sar- degna. Cheorteri Aubé. Piemonte, Lucca, Modenese, Subiaco, Maddaloni, impressa Panz. Piemonte, Passignano {Trent., Lomb., Sard. Cat. Bertolini). antennata Aubé. Italia sup. e media, Calabria, Sicilia. opuntie Schmidt. Sardegna, Sicilia, Calabria, Rimini. Rybaxis sanguinea Lin. Italia superiore. (Sardegna Cat. Bargagli) Roma e Gaeta Cap. De Marchi. Bythinus (Dorice Schauf, in una grotta della Spezia). Ludyi Reitt. Lucca, (Bolzano Reitter). (Halbherri Reitt. Tirolo mer.) Revelierei Reitt. Corsica), \ Myrmidon Reitt. Cors:ca, — 168 — x Bytinus (dentimanus Reitt. Sardegna). maritimus Reitt. Alpi marittime. gladiator Reitt. Lucchese, Pracchia. Eppelsheimi Reitt. Lucca. difficilis Sauley. Sardegna. simplee Baudi. Piemonte, Alpi, Pracchia (Trent. Tose. Cat. Ber- tolini). Heydeni Reitt. Locana, Valle d’Ujo, Valle Sesia. (procerus Gredl. Tirolo mer.) crassicornis Motsch, Piem., Alpi mar. e graie. Picteti Tourn. Alpi mar., Lucchese, Monti di Cattria, Porretta , Vallombrosa, Camaldoli Caccatino! (oerruculus Reitt. Corsica), pedator Reitt. Lucca, Tosc., Pietralta e varietà minore Valsesia. sculpticollis Reitt. (Genova Dodero), Alpi mar., Lueca, Vallom- brosa, Pietralta. montivagus Reitt. Alpi mar. etruscus Reitt. Lucca, Toscana, Vallombrosa, Pietralta, Subiaco. Variano alcuni esemplari di Toscana pelle elitre più sottilmente od appena visibilmente punteggiate. Sharpi Reitt. Alpi mar. sculptifrons Reitt. un ind. Serra San Bruno. longulus Kiesw. Ro femoratus Aubé. Colli di Torino. Porsenna Reitt. Toscana, Vallombrosa. italicus Baudi Piem., Alpi, Toscana, Abruzzo (Sardegna Cat. Bar- gagli). bulbifer Reichb. Piemonte (Trent. Lomb. Sard. Cat. Bertolini). var. extremitalis Reitt. Lucca. i celiste Reitt. Corsica. collaris Baudi. Alpi mar., Toscana, Vallombrosa. Curtisi Denny. Piemonte. ( Tirolo mer., Lomb. Ven. Cat.. Berto- lini). i (Oertseni Reitt. Bolzano). securiger Reichh. Piemonte (Trent. Lomb. Tosc, Cat. Bertolini). (calidus Aubé. Tirolo mer. Cat. Bertolini). puncticollis Denny Piemonte. Pselaphus Heisei Herbst. Piem. Pracchia, Vallombrosa (Sard. Cat. Bargagli). dresdensis Herbst. (Tosc. Lomb. Cat. Bertolini). longicornis Sauley. Piemonte (Corsica, Toscana Cat. Bertolini). Kiesenwetteri Reitt. Corsica. Revelierei Reitt. Corsica. — 169 — Pselaphus argutus Reitt. (Corsica) Serra S. Bruno. Stussineri Sauley. Alpi mar. quadricostatus Reitt. Alpi graie e pennine. (Ganglbaueri Reitt. Corsica). Tychus niger Payk. (Tirolo mer., Lomb., Sard. Cat. Bertolini). dalmatinus Reitt. (Italia Reitter). mutinensis Reitt. Modenese, Pracchia, S. Marcello pistoiese. tbericus Motsch. Piem., Alp. mar., Apenn. ligure, Modenese, Prac- chia, Roma, Sardegna. rufopictus Reitt. Corsica, Sardegna. Jacquelini Boield. Sicilia. (/Airtulus Reitt. Italia). florentinus Reitt. Modenese, Imola, Monti di Cattria, Roma, (anopthalmus Reitt. Corsica). (integer Reitt. Sicilia). corsicus Reitt. Corsica, Toscana, Rocca di Papa. - castaneus Reitt. (Sicilia). Pygoxyon lathriditforme Reitt. Alta valle del Toce. (tychitforme Reitt. Liguria). Zibus (adustus Reitt. Sicilia). Riedelt Reitt. Sicilia, collezione del Cap. De Marchi. Panaphantus atomus Kiesw. Camerata (Abruzzo) 1 ind. Philus Aubei Reitt. Corsica. Trimium Dieckt Reitt. Corsica, Sardegna. lattusculum Reitter 1 maschio. Piemonte. brevicorne Reichb. Piemonte, Alpi, Modenese, Pracchia (Tir. mer., Cat. Bertolini). var. brevipenne Chaud, Piemonte, Alpi marittime : a me pare che debbasi ritenere come varietà non come sola differenza ses- suale, dacchè trovasi l’ uno o l’altro sesso sia del brevicorne che della var. brevipenne. var. puneticeps Reitt. Alpi marittime od Apennino ligure. microphialmum Reitt. Sardegna ricevuto dal Cav. Lostia con que- sto nome che probabilmente sinora è inedito. (cetnense Reitt. Sicilia). Pseudoplectus perplexus Duval. Porretta. Bibloporus bicolor Denny. Apennino ligure, Monti di Gattria. (Abeillet Guillebeau. Corsica). Euplectus Fischeri Aubé. Porretta. corsicus Guillb. Corsica. Revelierei Reitt. Colle di Torino, Borgofranco, Apenn. pistoiese, Corsica. Il Naturalista Siciliano Anno VIII 22 — 170 — Euplectus sanguineus Denny. Piemonte, Lucca. (Tir. mer.,, Lomb. Cat. Ber- tolini). s signatus Reichenb. Torino, Cuneo, Lucca. (Lomb., Tirolo mer. Cat. Bertolini). (Doderii Reitt. Sard.. Sassari). Linderi Reitt. Sardegna, (Alpi mar.). (Felscher Reitt. Sardegna). Bonvouloiri Reitt. Corsica (Sardegna, Cat. Bargagli). punctatus Muls. Piemonte (Lig. Cat. Bertolini). intermedius Woll. Piem., Alpi mar., Corsica. Karsteni Reichb. Piemonte, (Toscana Cat. Bertolini, Sard., Cat. Bargagli). ambiguus Reichb. Piemonte, (Lomb. Corsica Cat. Bertolini). minutissimus Aubé, Corsica. (obtusus Guilleb. Corsica). Mirus permirus Sauley. Corsica. Trichonyx sulcicollis Reichb. Sila di Calabria. Trogaster heterocerus Sauley. Corsica. aberrans Sharp. Corsica. Faronus Lafertet Aubé. Piemonte, Toscana. (Brucki Sauley Toscana). Clavigerida Claviger nebrodensis Ragusa. Castelbuono, Madonie. Revelierei Sauley. Corsica. apenninus Baudi. Pracchia e Porretta, Gran Sasso, Camaldoli ca- sentino. Ne ebbi dal sig. Dodero una varietà presa a Ruta in Ligu: ria, che differisce pell’articolo terzo delle antenne sensibilmente men lungo. testaceus Preyssler (Trentino Cat. Bertolini). longicornis Miller (Lomb. Ven. id.). Paussidae Paussus Favteri Fairm. (Sicilia in Catalogis). j i | Scydmeanida Chevrolatia insignis Duval. Porretta, Sard. orient. Cap. De Marchi. Leptocharis Revelierei Sauley. Corsica, Sardegna. Raymondi Saulcy. Sardegna. — 171 — Euthia plicata Gyll. Piem., Lucca, Sardegna. Schaumi Kiesw. Sardegna (Corsica Cat. Bertolini). formicetorum Reitt. Piem., Lucca (Liguria Cat. Bertolini). scyAdmenoides Steph. Crissolo (M. Viso) (Trentino Cat. Bertolini). Cephennium niceense Reitt=zmaritimum Reitt. Alpi marittime. simile Reitt. Piem., Porretta, Vallombrosa. carnicum Reitt. 1 ind. a Camerata (Trent. Cat. Bertolini). laticolle Aubé. Alpi mar., graie e pennine. (Tosc. Cat. Bertolini, montanum Reitt. Varallo (Tirolo mer. Reitter). (Losticee Dodero. Sardegna). coecum Sauley=? aglenum Reitter. Alpi mar., dintorni di Genova dal sig. Dodero, Porretta. (Emilia, Toscana Cat. Bertolini). apicale Reitt==latum Saulev. Monti di Cattria, Porretta, Toscana, Vallombrosa, Subiaco. Ne rinvenni anche un ind. di tinta più oscura, di corpo un po’ più tozzo a Mallare presso Carcare, forse distinta specie. Carrare Reitt. Lucca, Busalla, Ruta in Liguria dal sig. Dodero. Aubet Reitt. Corsica (Sardegna Cat. Bargagli). sardeum Reitt. Sardegna. minimum Reitt. Corsica (Sardegna Cat. Bargagli). Neuraphes angulatus Miller. Piemonte, Toscana. rubicundus Schaum. Porretta, Serra San Bruno (Tir. mer. Cat. Bertolini). (Ftorii Reitt. Serra San Bruno, Vallombrosa). Non conosco que- sta specie e non parmi vi si possano rapportare gli esemplari sovra da me designati per rubicundus, che provengono da quasi identiche località, stantechè il Reitter nella descrizione del Fio - rit non accenna alla carena media longitudinale del torace che nei miei è ben spiccata, inoltre hanno il capo ben più stretto che il torace. carinatus ? Muls. Un ind. di Busalla che mi sembra vi si possa rapportare. elongatulus Muller. Piemonte ed Alpi pennine (Tir. mer. Cat. Ber- tolini). semicastaneus Reitt. Val Sesia un ind. planiceps Reitt. Pracchia, Vallombrosa, Camaldoli casentino. (cecus Reitt. Tirolo mer. Reitter). leptocerus Reitt. Carcare, Porretta, Gran Sasso. tenuicornis Reitt. Sardegna. myrmecophilus Aubé. (Liguria Cat. Bertolini). proximus Reitt. Sard. Corsica. similaris Reitt. Corsica, — 1792 — Neuraphes geticus Sauley=clandestinus Schaum. Piem. Lucca, Apen. mode- nese, Pracchia. strietus Fairm. Corsica. dubius Reitt. Corsica. (Sard. Cat. Bargagli). Brucki Reitt. Ruta in Liguria sig. Dodero, Lucca, Vallombrosa, Subiaco. Flaminit Reitt. Crissolo, Pietralta (Apennino Reitter). ventricosus Rottbg. Sicilia, Ficuzza. Spharsalli Denny (Gelvolus Schaum. Tir. mer. Cat. Bertolini). Revelterei Reitt. Corsica. (vulneratus Reitt. Corsica). Scydmoanus=Stenichnus Thoms. Godarti Latr. Piemonte. Euconnus scutellaris Miiller. Piem. Alpi mar. Toscana, Gaeta (Lomb. Trent. Bertolini). Helferi Schaum. Piem. Verona, Toscana, Bolsena, Roma, Gaeta, Sicilia. Un esemplare di Castelbuono datomi dal signor Failla varia pelle elitre assai più fortemente punteggiate. Barnevillei Reitt. Colli di Torino, Casale Monferrato, Pracchia. collaris Miill. Piem. Alpi graie e mar., Porretta, Vallombrosa. (Sard. Cat. Bargagli). Varia un es. di Camerata pelle antenne e piedi nericci. pusillus Miller (Tirolo mer. Cat. Bertolini). Damryi Reitt. Corsica, Sardegna. Kunzei Gené. Sardegna. var. Baudit Reitt, Sardegna. microphtalmus Reitt. Corsica. globulippennis Reitt. Corsica. (barbatulus Reitt. Lucca). chrysocomus Sauley (Corsica Cat. Bertolini). cornutus Sauley. Corsica. (Sard. Cat. Bertolini). Motsehultskyt Sturm. Pracchia, Vallombrosa. (Trent. Cat. Berto- lini). var. Kiesenwetteri Kiesw. Carcare, Vallombrosa. denticornis Miller. Piem. Subiaco. (Tir. mer., Tosc. Cat. Berto- lini). similis Weise. Alpi mar., Serra San Bruno. demissus Reitt.=Ferrarii Reitt. :nec Kiesw. Crissolo. rutilipennis Muller. Piem., Modenese. hirticollis Ill. Piem., Lucca. (Tirolo mer., Lomb. Cat. Bertolini). var. sanguinipennis Reitt. Piem., Lucca. confusus Bris. Passignano, — 173 — Euconnus Wetterhali Gyll. Piem., Lucca, Veronese. (Lomb., Sard. Cat. Ber- tolini). intrusus Schaum, (Sard. Cat. Bertolini e Bargagli). oblongus Sturm. Porretta, Vallombrosa, Camaldoli casentino. Gredleri Reitt. Bolzano. pubicollis Miiller. l’iemonte (Tirolo mer. Cat. Bertolini). styriacus Grimmer. Alta Valsesia. Eumicrus=Scydmonus Latr. tarsatus Miller. Piem., Lucca, Calabria, Sici- lia, Sardegna. antidotus Germar. Sicilia. (Sard. Cat. Bertolini e Bargagli). rufus Miiller, dintorni di Torino, Casale Monferrato , Bolsena, Sardegna. Hellwigi Fabr. Piemonte. (Sardegnà Cat. Bargagli). cornutus Motsch.=cerastes Bandi. Sardegna. Leptomastar hypoge@eus Pivazzoli, Alpi, Lucca, Pracchia (Ven. Cat. Berto- lini). var. minor: d’un terzo più piecolo, medesime forme. Colli di To rino e di Gassino, Apennino pistoiese Della Torre. nemoralis Reitter : da me inviato con questo nojne , lo trovai presso Lù nel Monferrato in un boschetto di quercie entro un piccolo infossamento ripieno di foglie secche; sei individui. subleevis Reitt. «Alpi mar. (grandis Simon. Toscana). Emeryi Simon. La Cava presso Napoli dal prof. Emery. (Grenieri Saulev. Sard. Corsica). Mastigus Heydeni Rottenb. Sicilia, Calabria, Bari. var. d pilifer Kr. varietà pei soli maschi colle elitre più o meno irte di lunghi peli bianchicci, che trovansi unitamente ad altri più o men privi di essi nelle stesse colonie in Calabria, Catan- zaro, Serra San Bruno, Sila. ruficornis Mot.==liguricus Fairm. Alpi marittime; trovasi pure esso in numerose colonie. dalmatinus Heyden, dintorni di Napoli. FL. BaAUDI. — te 0 SS TESREVIALZ FONT] SUL CABABUS MORBILLOSUS Fabr. e sue varietà per ELAMINTO BAU DI A. Thorax latitudine vix brevior; elytra costulis tuberculorumque seriebus elevatis, margine apicali externo sinuatim emarginato. b. Supra eencus, viridi-@neus limbo aurantiaco vel nigro-purpureus; ely- trorum interstitia dorsalia granulis contiguis unica serie ornata, Hispania, Ins. Balearibus, Africa bor. . . . morbillosus Fabr, b! Supra aereus vel eneus; elytrorum interstitia dorsalia pleraque gra- nulis minus densis minusque adpressis irregulariter vel duplici se- rie alternatim dispositis ornata: Corsica et Sardinia; (Barbaria sec. Sollenisto Cogito oli noe US caio PANEL A! Thorax latitudine evidenter brevior, anterius minus attenuatus; elytra costulis tnberculorumque seriebus parum elevatis, depressis; inter- stitiis subtiliter, subregulariter punetulatis, margine apicali externo obsoleto emarginato. Supra plerumque viridi-e@neus vel eneus ely- trorum margine virescente. Sicilia (Solier Ann. Soc. Ent. Fr. 1885, pe DIS) de rr ore dio ao RANE vi Servi lleBal: Nel genuino morbillosus i tubercoli formanti su cadun elitra le tre ca- tenulazioni intercostali son meno numerosi, da otto a dieci, dacchè vanno più sovente riunendosi fra loro, massime verso la base in lunghe costole mentre nelle varietà alternans e Servilleè ciò accade in minori proporzioni e più di rado, perlocchè in questo i tubercoli stessi, d’ ordinario da dieci a tredici, sono più uguali fra loro nelle due prime serie dorsali. Gli interstizi, massime il primo fra la sutura e la prima costola, non- chè i due che accompagnano la prima serie di tubercoli e quelli laterali alla seconda nel morbillosus portano una linea di granulazioni piuttosto fitte, assai regolare, mentre nella var. alternans dette ‘granulazioni son meno avvicinate fra loro, un po’ men regolarmente allineate negli interstizii laterali alla prima serie di tubercoli, spesso disposti quasi in due linee al- = MA ternativamente; nella stessa varietà talora alcune di queste granulosità pa- jono trasformarsi più o meno in punti impressi. La var. alternans che pare propria delle isole di Corsica e di Sardegna (di Sicilia finora non la vidi) porta a torto nelle collezioni il nome di Ser- villei. Essa per lo più è di forte statura, ha tinta al di sopra di rame ros- signo, col torace alla base e l’orlo delle elitre più fulgenti, queste all’orlo esterno verso l’apice sono distintamente sinuato-smarginate come nel mor- billosus. La var. Servillei, che sembra propria esclusivamente della Sicilia, come lo accenna il Solier, distinguesi pel corpo meno allungato , il torace più corto, evidentemente men lungo che largo, pelle costole e serie di tuber- culosità delle elitre assai meno elevate, depresse e quasi schiacciate, cogli interstizii suturale ed intercostali coperti d’una seriè di punti impressi in- vece che di granulosità, queste compajono soltanto, non però ben. spiccate verso l'estremità e l’ esterno delle elitre; }’ orlo marginale posteriormente è assai poco smarginato. Essa è d’ordinario al di sopra d’una tinta verdo- gnolo-bronzata, più fulgente verso i lati della base del torace e sul mar- gine delle elitre; talora la tinta verdognola si cambia verso la base del torace ed il margine delle clitre in color di rame come nell’alternans. Ho trovato la var. Servillei presso Termini-Imerese, il sig. Albera la raccolse a Misilmeri, il Capitano L. De Marchi presso Mistretta, però co- mune in tutta l’isola secondo il sig. Ragusa (Nat. Siciliano, Anno II, pa- gina 195). Torino, marzo 1889. MISCELLANEA IMENOTTEROLOGICA SICULA —_op_u— POMPILIDAE Salius bicolor, Fabr. Frequente la femmina, raro il maschio. » Grohmanni, Spin. Frequente in diverse località dell’isola. » dimidiatipennis, Cost. Raro. Noi l’abbiamo raccolto in Girgenti. — 176 — Salius unico'or, Fabr. Frequente. Raccolto nel territorio di S. Ninfa. © » » serpunctatus, Fabr. Comune. elegans, De St. Raro. Raccolto sui monti di Renda. Cyphononyx croceicornis, Luc. Bellissima specie non molto rara nei prati di Mondello presso Palermo. Hemipepsis barbara, Lep. Il Costa la nota come di Sicilia. Noi non l’abbia- mo ancora raccolta. Priocnemis pogontotdes, Costa. Poco frequente. Da noi raccolto nei dintorni » » » di Palermo e nelle campagne di Noto. infumatus, Palma. Comune. rufocinetus, Costa. Frequente. annulatus, Fabr. Raro. Raccolto nel territorio di Sciacca e di Noto, octomaculatus Ross. Frequente. rufipes, De-St. Raro. Dahlbomii, Sich, Raro. (o0u’neratus var. sanguineus, De-St.). bimaculatus, n, sp. Poco frequente. bifasciatus, n. sp. Raro. guttulatus, Costa. Comune. vartabilis var. Fabricii, V. Ad. L. Poco frequente. Questa varietà in Sicilia manca delle macchie all'addome. fuscus, Fabr. Indicato dal Costa come abitante la Sicilia. Faillae, De St. Poco frequente. Costae, Tourn. Noi non conosciamo questa specie ; il prof. Costa dice possederne un esemplare siciliano che ricevette dallo stesso Tournier. ewaltatus, Fabr. Frequente. Bellieri, Sich. Specie da noi sconosciuta. (Vedi le note in seguito); pusillus, Schdt. Frequente. perpilerus, Costa. id. hyalinatus, Fabr. Raro. Wesmaelinius sanguinolentus, Fabr. Frequente. » » var. nigra, Costa. Rara. Raccolta a Noto e ricevuta dalle Madonie. Ceropales De-Stephanti, Costa. Comune. » » histrio, Fabr. Comune. maculata, Fabr. Poco frequente. Pompilus cingulatus, Rossi. Comune. » » » » « plumbeus, Fabr. id. niger, Fabr. id. secernendus, Costa. Raro. Specie da noi sconosciuta, microphthalmus, Costa. Frequente in alcune località. haematopus, Lep. Specie molto rara nell'isola. Pompilus dimidiatus, Fabr. Ne possediamo un solo esemplare. » aterrimus, Rossi. Anche questa è specie rarissima in Sicilia. » tropicus, Linn. Frequente. » 4-punctatus, labr. Comune. » rufipes, Linn. id. » Magrettti, Kohl. Non conosciamo questa specie. » vagans, Costa. Comune. » Siculus, Lep. Citato di Sicilia da Lepeletier (Vedi note in seguito). » viaticus, Linn. Frequente il tipo e le varietà. Possediamo molti individui con i femori posteriori rossi, e molti altri con le tibie posteriori rossi; ma non abbiamo mai incontrata la varietà itine- rator, Lep. (ritenuta dal Costa come varietà del oziaticus) a tibie e femori contemporaneamente rossi. Le due prime varietà si po- trebbero distinguere con un nome essendo esse ben caratteristi- che, frequenti ed il colorito costante; la prima si potrebbe chia- mare femoralis, la seconda tibialis. » nigripennis Sich. Poco frequente (Vedi le note in seguito). » fumipennis, Dahlb. Non conosciamo questa specie ; il Costa dice possederla dalla Sicilia. » gibbus ?, Fabr. Possediamo un solo esemplare di questo Pompi- lus, che per essere malamente conservato non è possibile defi- nire con certezza. » navarchus, n. sp. Raro. ) spissus, Schdt. Poco frequente. » fuscomarginatus, Thoms. Non conosciamo nemmeno questa spe- cie, essa viene indicata dal Costa come abitante la Sicilia. 5 » pectinipes, V. d, L. Comune. » algirus, Lep. (Ferreola, Lep.). Raro. » thoracicus, Ross. (Ferreola, Lep.) id. » Antonini, De-St. (Pseudopompilus, Costa). Raro. Agenia variegata, Linn. Rara, » » var. hircana, Fabr. Rara. Pseudagenia albifrons, Dalm. Frequente. » punctum, Fabr. id. » discrepans, Costa. Rara. Aporus bicolor, Spin. Poco frequente. Planiceps Latreillei, V. d. L. Raro. » fulviventris, Costa, Specie a noi sconosciuta, il Costa l indica di Sicilia. DOLICURIDAE Dolichurus haemorrhous, Costa. Rara. Ne possediamo un solo esemplare. Il Naturalista Siciliano, Anno VIII 23 — 178 — Priocnemis flavus, Dhlb. Tra la lista degli insetti raccolti in Sicilia dal Bellier de la Chavignerie e pubblicati negli Annales Entomologique de France HI ser, T. VIII, 1860 dal dott. Sichel, si registra questo imenottero come una buona specie, in- vece esso deve ritenersi sinonimo del Salus Grohmanni, Spin. A chiarire la questione riportiamo le osservazioni che (a p. 14 del Pro- spetto degli Imenotteri italiani, parte seconda), il valente prof. Costa fa a pro- posito del Salius in parola. Egli dice : « Spinola descrisse assai bene i due sessi, notando come questa specie « si appartenesse al gruppo di quelle in cui il torace ne’ maschi ha fattezza « diversa che nella femmina. In talune collezioni abbiam trovata questa spe- « cie segnata col nome di Pompilus flavus, Fabr.(1). Però noi troviamo che « la caratteristica ano ferrugineo non può applicarsi a questa specie, in cui « vi ha soltanto un corto vello fulvo nella valvola anale dorsale. D'altronde « noi possediamo il Pomp. (Priocnemis) flavus, Fabr. dell'India e troviamo « essere tutt'altra cosa.» Priocnemis bimaculatus n. sp. d' Niger, capite thoraceque vix pilosis, opacis, duobus primis abdominis seg- mentis rufis, marginibus posticis nigro nigredine non angulata, segmento tertio utrinque macula flava parva nitida ad basin notato. Alis obscuro- fumatis, in apice obscurioribus. Orbitis oculorum margine antico lineola flava ornatis, margine postico macula lutea parva. Pronotho posterius angulato-emarginato, metathorace sagrinato. Tibiis antice luteiscentibus Mandibulis nigris in medio rufis. Clypeo convero vix emarginato. Valvula anali-ventrali magna, crista media valde elevata. Long. 12 mm. In agro Panormitano, Mato. Questo pompilide si avvicina moltissimo al Prioc. bisdecoratus , del Co- sta, esso però se ne distingue nettamente sì per la coloraziono del secondo segmento dell’ addome che nella nostra specie è rosso come il secondo, sì (1) « Dahlbom ha registrato questa specie di Fabricio due volte; la prima nel « gen. Priocnemis (pag. 457, n. 6), la seconda nel gen. Hemipepsis (pag. 462, n.3) « Smith la ripone nel g. Mygrimia, quantunque la prima venetta ricorrente non « vada a terminarsi all'angolo esterno della seconda cellula cubitale in guisa da « congiungersi quasi col secondo nervo trasverso-cubitale, bensì s’ inserisce al « terzo esterno della base di detta cellula, come nei veri Priocnemis. » — 179 — per la colorazione delle ali che suono quasi nere , sì per la struttura della valvola anale e per altri caratteri, come la colorazione delle tibie e dei tarsi anteriori e quella delle mandibole. Dalle altre specie prossime si separa nettamente per la colorazione delle ali e dei piedi, siech> esso va collocato immediatamente dopo al Pr. bisdecoratus Costa. Priocnemis bifasciatus, n. sp. d' Niger, capite, thorace anoque vix pilosis. Abdominis segmentis duobus primis rufis, margine postico nigro. Alis obscuro fumatis, in apice ob- scurioribus, Orbitis margine antico lineola flava ornatis, margine po- stico macula concolore valde parva. Pronoto posterius vir angulato, emarginato ; metathorace sagrinato valde declivii. Tibiis tarsisque antice luteiscentibus. Clypeo convero, emarginato; mandibulis nigro-piceis. Valoula anali ventrali magna, crista media valde elevata. Long. 12 mm. Ad Netum mense junio. Keco un Priocnemide che per la facies e per la disposizione delle cellule alari può dirsi confratello del P. binotatus; esso però è meno svelto di quello, ha gambe più corte ed un corsaletto invece più lungo. Oltre che per la colorazione, e per i caratteri ora segnati il 7. Difasciato non si distingue per altro dal bimaculatus. Priocnemis Bellieri, Sich. Questa pretesa specie di Priocnemis a mio parere potrebbe essere uguale al Pr. eraltatus, F. Invero il Pr. Bellieri, a giudicare dalla descrizione del Sich., ha molti puuti di contatto con l’era/tatus di Fabricio, e di questa spe- cie io in Sicilia raccolgo esemplari che misurano in lunghezza più di 13 mm.; ma non avendo sott'occhio il Pr. Bellieri determinato dal Sichel non posso venire ad una conclusione più concreta e mi limito quindi ad elevare il dubbio, che altri potraano chiarire facilmente. Pompilus siculus, Lep. È questa una specie che noi non conosciamo e che nessun’ altro, dopo Lepelieter che la descrisse (1), ha più citata. Il prof. Costa che tanto egregiamente si è occupato dei Pombpilidei ita- (1) A. Lepeletier de Saint-Forgeau — Histoire naturelle des Inseetes Hyméno- pteres, p. 433, n.27 T.III. 1845. — 18) — liani non la registra neanco e noi non conoscendola non possiamo dir nulla sulla sua validità ; dalla descrizione dataci dall’ autore e che noi qui ripor- tiamo, pare che questo pompilo dovrebbe somigliare un pochino al vagans del Costa. « Ater cinereo-pubescens. Abdominis sericeo micantis segmenta primum, se- « cundum, tertium, quartumque supra subtusque ferruginea, margine po- « stico fusco. Alae fuscae, apice fusciores. Prothorax mediocris, conve- « eus, linea dorsali sub impressa longitudinali. Cubitalis tertia ad radia- « lem multum angustata, secundae subaequalis. « Foemina. Pompilus nigripennis Sich. Di questa rara specie, descritta dal Sichel negli Annali della Società en- tomologica di Francia del 1860 a pag. 762, noi non conosciamo che il solo maschio, di cui abbiamo raccolto 4 individui alle falde del Monte Cuccio presso Palermo nel mese di maggio. Ai caratteri datici dall’autore non abbiamo nulla da aggiungere, solamente credo dover notare che le due macchiette rosse sul primo segmento del- l'addome, in due dei miei esemplari mancano e l’anello quindi è completa- mente nero. Esso, come giustamente ha supposto il prof. Costa, si appartiene al gruppo del viaticus. Pompilus navarchus, n. sp. Q gd. Parvus, niger, nitidulus. Abdominis segmentis primis duabus rufis. Capite puberulo; mandibulis nigris in medio rufis. Pronotho posterius emarginato via angulato; metanotho convexo, lae- vigatissimo. Tarsis anticis pectine et spinulis brevissimis atque obsoletis armatis. Alis fumato-hyalinis, in apice obscurioribus. dg Valvula anali punctata, non carinata. Long. 5—6 mm. In agro panormitano, mense mato. Piccolo pompilo che per l’aspetto generale si approssima al P. gibbus, F. dal quale si distingue nettamente tanto per la sua piccolezza, quanto per la colorazione, come ancora per la struttura della testa, dal metanoto e specialmente per quella della valvola anale nel maschio. I due sessi di questa specie poi si distinguono ancora per la differente struttura del corsaletto; nel maschio questo è più lungo che non nella fem- mina e le tibie posteriori di questa sono più ricche di spinette che non nel maschio il quale ne è assai poveramente fornito. (continua). T. DE STEFANI. EnRrIco Ragusa, Dirett. resp. Sg LLO © è uu TE E UK KU Kg gS dl ANNO SEG A ; st9. MAGGIO = A IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI —_eotd1_@_» . ___—_- ta SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE o ABBONAMENTO ANNUALE RI SI CRE N | MRI ht er JA PAESI COMPRESI NELE'UNIONE POSTARE 10 da e e n CITE I e e a pe Se RR IA IE UNUSUMERO:SEPARATO, CON: TAVOLE iero + n a I » SENZA. TAVOLE: 0D » bora GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda I’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 8. Minà-Palumbo e L. Failla-Tedaldi.—Materiali per la fauna lepidotterolo- gica della Sicilia (fine). T. De Stefani—Miscellanea imenotterologica sicula (cont.). A. Senoner—Cenni bibliografici. TL. 1t—aa__r—_— PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì ‘1889 LILBIOCLILALIELIAVINILITATKIKINKKKITATETKKKKKKAKAKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKALKNKKOKKKKKKAKKKKKLKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKCK&KKKKKKKTKKKKKKR&iKK®KRKKKKTKLKnKKKE,KCKKLKRKKQEKTOnKK,KRKgOKKE,KKOK,KgKKRKgKTKKKRKK(KOKrKKRKKKKKKKKKKKUKKKKKKKKKKK,Ka VIDE, KKKKRERKKKKRKRKRdEvKKNTAA VOLVURELUTRHVEHNKVINKRUKITONKANUDILKKRKTVKHAVORKVKKKUKKKIRKUKKROKKROKKKOKKAKKRABKKKKoAKKDAKKbAUoKArKKKKKAKgoAKguAKKAKanKKgAKgniKKTKKKAXKKKAKgKKggKKKKKKKKKKKKKKTOKKUKKKKAKKAKKKOKATKAKOKKKKKKORKKKKAKKLKELKKARAKRKKKKKKKKKAKKAXKKKABaKATaK(KKKKKKKKKKKIVaXKnKKKpKKKKaGdEaKKpRoscrKgKKERigtani ti 5] zAAVAVANIHIOVANVAVIVHILULTAVAVUVIKEDERTMVANANVKKKKKTANANANKVKKBITRTKAKSADKKKMOKAKAvKKKoDEDTAKKKKAKAKTELONKKKAKKKKKKotEKKKKKKsKAKKKKKKKKnKKKnKovongrehtoantisKKKogKortoninit ANNO VIII. 1° MAGGIO 1889 N. 8. mer — IL NATURALISTA SICILIANO I Dr. Franc. Minà-Palumbo e Luici Failla-Tedaldi MATRRIALI PER LA FAUNA LEPIDOTTRROLOGICA DELLA SICILIA (Cont. e fine. V. N. pr.). Gen. Teleia Hein. * Scriptella Hb.—Giugno. Trovata soltanto da Mann al Parco. Humeralis Z.—Aprile. Trovata da Mann e Zeller. Valle corta. Femoralis Stgr.—Ottobre. Scoperta dal bar. Kalchberg a Valdesi (1). Gen. Poecilia Hein. * Nigrinotella Z.—-Giugnro. Scoperta da Zeller alle falde dell'Etna a Catania. (1) Ecco la descrizione di Staudinger op. cit. « Schwàrzlich, mit unbestimmt dreieckigem weisslichen Mittelfeld und grauer Endspitze. 9-10 mm. Mir liegen drei ziemlich gut erhaltene Stùke dieser kleinen Art for. Dieselbe steht der Myricariella Frey am néchsten, ist auch fast eben so klein. Von be- kannteren Arten Ahnelt sie der Tel. Humeralis am meisten, die aber ziemlich viel gròsser ist. Palpen fast genau wie bei diesen Arten, schwarzlich, das zweite Glied am Ende hell geringelt. Vorderfliigel vorwiegend schwàrzlich, besonders die Basis ganz schwarz. Durch die Mitte der Fligel geht eine Art weisslicher Binde (oder Feld) in Form eines Dreiecks, so dass die Spitze an den Vorder-und die Basis an den Innenrand stòsst. Diese Dreieck form ist besonders bei dem ei nen Stick sehr deutlich. In diesem weissen Mittelfeld stehen nach aussen, kurz vor dem wieder schwarz werdenden Theil, einige schwarze Làingsstriche. Die Fliigelspitze ist lichter, doch mehr grau als weiss. Die Hinterfiùgel sind grau, die Fisse hell und dunkel geringelt. Der Hauptunterschied von Tel. Myricariella, Humeralis, Sequax ete., liegt in der ganz schwarzen Basis der Vorderflùgel dieser neuen Art. Dieser schwarze Basaltheil erweitert sich hier am meisten nach dem Vorderrande zu, wàhrend er bei den andern Arten gerade am Innenrand am breitesten aufiritt, ùbrigens niemals so scharf schwarz ist.» Il Naturalista Siciliano, Anno VIII 26 — 182 — Gen. Argyritis Hein. * Pictella Z.—Giugno. Trovata da Mann a M. Castellaccio. Gen. Nannodia Hein. * Stipella Hb.—Giugno. Trovata da Mann a Partinico. * Hermannella F. \Zinckeella Hb,) — Maggio. Trovata da Mann e Zeller. Palermo, Morreale. Gen. Apodia Hein. Bifractella Dgl.— Giugno. Trovata soltanto da Mann a S. Martino. Gen. Ptochenusa Hein. Littorella Dgl. (Quinquepunctella H.S)—Maggio Raccolta soltanto da Mann a Valle corta. Inopella Z. (Paupella Z)—Giugno. S. Martino. Siracusa. Gen. Parasia Dup. * Torridella Mn.—Luglio. Scoperta da Mann a M. Cuccio. Lappella L. (Aestivella Z.) — Giugno. Trovata soltanto da Mann a Valle corta. Gen. Anacampsis Curt. * Nigritella Z.--Aprile. Scoperta da Zeller a Messina. * Coronillella Tr. —Esta. Citata soltanto da Ghiliani. Remissella Z.—Mag. Luglio. Trovata da Zeller a Messina. * Anthyllidella Hb.—Maggio, Trovata da Mann e Zeller. Morreale. * Ligulella Z. (Cinctella Hb.)- Giugno. Trovata soltanto da Mann a Valle corta. * Lamprostoma Z.—Principio d'estate. Trovata da Mann e Zeller. M. Me- dio, Siracusa. * Basalis Stgr.— Giugno. Scoperta dal bar. Kalchberg a Castelbuono (1). (1) Ecco la descrizione di questa speeie riportata con dubbio a questo genere dal dott. Standinger, op. cit. Kopf und Thorax lehmgelb; Vorderflùgel schwarz mit lehmgelbem Basaltheil und weissem Vorderrandsfieck gegen die Spitze hin. 15 mm. Mir liegen vier Stùck dieser ausgezeichneten neuen Art vor, von denen leider — 183 — Gen. Tachyptilia Hein. Populella Cl.—Giugno. Trovata da Mann e da noi. Madonie S. Martino. Gen. Brachycrossata Hein. * Cinerella CI. —Maggio. Trovata soltanto da Mann a Morreale. Gen. Stomopteryx Hein. Detersella 7. (Egenella HS.)—Giugno. Scoperta da Zeller a Siracusa. Gen. Rhinosia Tr. * Denisella F. (Carmelitella Hb.)—1Està. Trovata soltanto da Mann. Flavella Dup. (Segetella Z.)—-Giugno. Trovata da Zeller a Siracusa. Formosella Hb. (Flammella Hb)—Giugno. Morreale. Gen. Cladodes Hein.. * Gerronella Z.—Maggio. Scoperta da Zeller a Siracusa Rara. nur eincs gut, eines mittelmissig, die andern beiden ganz schlecht sind. Diese Art muss hòchst wahrscheinlich eine neue Gattung bilden, und bringe ich sie nur vorlàufig bei Anacampsis unter. Die Gestalt und Form passt auch ziemlich zu den Arten dieser Gattung, nur die Palpen sind linger und mehr nach aufwàrts gebogen, fast wie bei Stomopteryx, der sie auch an Gestalt der Hinterfliigel sehr nahe kommt. Die Fàrbung und Zeichnungsanlage ist aber von der Stomopt. De- tersella so verscheiden, dass ich die Art lieber bei Anacampsis unterbringe. Der Kopf ist lehmgelb, die Palpen nach aussen, die Fiihler ganz schwarz. Der Thorax ist auch lehmgelb, die Beine sind etwas heller, die Tarsen dunkel ge- ringelt. Die Vorderfligel sind schwarz, namentlich gegen das Ende hin mit weiss- lichen Schuppen mehr oder minder gemischt. Am Vorderrand: gegen die Spitze zu befindet sich ein weisser Fleck, gerade so wie bei An. AntAyl/lidella ete Es steht ihm aber am Innenwinkel kein eigertlicher weisser Fleck gegenùber, son- dern nur eine lichtere Stelle in den Franzen. Das Auffallendste und von allen Anacampsis und ùberhaupt Gelechiden-Arten abweichend ist die lehmgelbe (oder bràunliche) Firbung des Basaltheils Dieselbe zieht sich spitz unter der Mittel- zelle in den Fligel hinein; am Endeder Spitze steht ein kaum hervortretender, schwàrzerer Punkt. Auch am Vorderrand, der sonst dunkel bleibt, zieht sich ein feiner, lehmgelber Strich zwischen der Costalis und der Subcostalis heinen. Die Unterseite der Vorderflùgelwie auch die Hinterfliùgel sind schwarzlich; letz- tere zeigen eine feine gelbe basalbegrenzung der Franzen,» — 184 — Gen. Euteles Hein. Kollarella Costa—Giugno. Trovata da Mann, Zeller e Bellier sul Thymus. Siracusa, Valle corta. Gen. Cleodora Curt.. Striatella S. V.—-Maggio. Trovata da Mann e Zeller. Essa è riportata con dubbio dal Curò. Valle corta. Kefersteiniella Z.— Giugno. Trovata da Mann e Zeller. Siracusa, M. Medio. Gen. Mesophleps HS. Acuminatus Stgr.—Fine d’ottobre. Specie siciliana scoperta dal bar. Kalch- berg a Valdesi presso Palermo (1). (1) Ecco la descrizione dello Staudinger che riporta dubitativamente a questo genere (Op. cit.) « Vorderfliigel stark zugespitzt, braungelb, mit vier schwar- zen Punkten und dunklerem Aussenrand. 12 mm. Obwohl ich nur ein ziemlich gut erhaltenes Stick dieser Art vor mir habe, glaube ich doch, dass es zur Aufstellung einer neuen Art genigt. Das thiere steht jedenfalls den drei bekannten Arten der Gattuog Mesophleps (Pudicellus Mn., von dem ich Originale aus Lederer's Sammlung habe, ist weder ein Me- sophleps, noch iberaapt Ypsolophide) am néichsten. Es hat etwa die Gròsse und Gestalt von Trinotellus HS., nur laufen die Vorderfliigel ganz spitz zu. Die Hin- terfliigel sind nicht ganz so scharf ausgezackt wie bei Trinotellus, aber doch mehr als bei den andern beiden Arten, wo sie auch weit breiter sind. Die palpen haben ein sehr langes und ziemlich dickes zweites Glied, Ahulich wie bei Cor- sicellus, alo weit linger als bei Trinotellus und Silacellus, fast so wie bei den ichten Ypsolophus-Arten. Das diinne Endglied ist weit linger als bei Mesophleps, auch nicht aus dem Ende, sondern etwa aus der Mitte des zweiten Gliedes her- vorragend. Er ist aber dennoch nicht so lang wie bei den eigentlichen Ypsolophus- Arten, und bilden die Palpen dieser neunen Art einen directen Uebergang die- ser beiden Gattungen. Ihre Farbe ist grau, das Spitze Endglied gelblich. Die gelbgraue Behaarung des kopfes ist von unten nach oben gericlitet, etwa wie bei Yps Schmidiellus, der eine ganz andere Behaarung hat, als z. B. Yps. U- stulellus. Die Vorderbeine sind ziemlich lang; die Hinterschienen [haben ausser den Mittelsporen nur am rechten Beine eine Endsporn, am linken keinen; doch kònnen hier die Endsporen abgebrochen sein. Die Farbe der Beine ist hell- grau; die Fisse sind kaum geringelt. Die gelbbraunen Vorderfliigel zeigen drei in horizontaler Lage, etwa in der Lingsmitte liegende schwarze Punkte , von denen der erste hinter der Basis sehr verloschen ist; der andere liegt etwa in der Mitte des Fliigels, und der dritte — 185 — Gen. Nothris Hb. Verbascella Hb.—Bruchi in maggio sui Verbdascum, insetti perfetti in giu- gno. Trovata da Mann e Zeller, Messina, Madonie. Gen. Sophronia Hb. * Exustella Z.—Estate. Scoperta da Zeller a Siracusa. Gen. Anarsia Z. Spartiella Schrk. —Giugno. Trovata da Mann e Zeller. S. Martino. Gen. Megacraspedus Z. Separatellus F.—Maggio. Trovata da Mann e Ghiliani. M. Buare. * Lanceolellus Z. (Hessleriellus Roessl.)— Maggio. Secondo Curò trovata da Mann e Zeller. i . Gen. Pterolonche Z. * Albescens Z.—Luglio. Scoperta da Zeller a Messina. * Pulvurulenta Z.— Specie di Sicilia e Andalusia scoperta da Zeller a Si- racusa. Gen. Pleurota Hb. Pyropella Schiff.—Estate. M. Medio, M. Cuccio, Buare. Madonie. Brevispinella Z.—Apr. giugno. M. Pellegrino, M. Medio. Siracusa ecc. Gen. Hypercallia Stph. Citrinalis Sc. (Christiernana L.)—-Maggio. Trovata da Mann e Bellier. M Pellegrino. am Schluss der Mittelzelle. Der mittlere hat ganz dicht und fast senkrecht unter sich einen vierten schwarzen Punkt. Der Aussenrand ist nur wenig schwarz an- geflogen, der Vorderrand fast gar nicht, bei Trinotellus sehr stark. Die Hinter- fliigel sind grauschwarz; ebenso die Unterseite aller Fligel mit starkem Glanz; nur die Franzen sind hier lichter, gelbilich. Mes. Acuminatus Kann, schon der Grosse wegen, hòchstens mit Trinotellus verglichen werden, hat aber, abgesehen von der anderen Palpenbildung, weit hellere Vorderfiùigel mit anderer Punktstellung.» — 186 — Gen. Lecithocera HS. Luticornella Z.—Està. Nuova per la Sicilia, trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie. Gen. Carcina Hb. Quercana F.—Maggio. Trovata da Mann e da uno di noi (Failla) Madonie, Morreale. Gen. Symmoca Hb. * Pallida Stgr.— Da luglio a sett. Specie siciliana scoperta dal bar. Kal- chberg a Castelbuono e Valdesi (1). Gen. Dasycera Hw. (2) Oliviella F.—Està. Madonie. (1) Ecco la descrizione di Staudinger St; E. Z; 1875. « Vorderfliigel schmutzig blassgelb, mit dunkleren Atomen sehr schwach bestreut. Fligelspannung 10-12 mm. Mir liegen sieben gut erhaltene 9g dieser kleinen Art vor, die ich nirgends anders als bei Symmoca unterzubringen weiss. Die sehr kurzen Palpen erlauben es nicht, sie als Oecophora zu bezeichnen, wo sie auch noch fremdartiger sich ausnehmen wirde. Die kleineren Arten der Gattung Symmoca haben ibrigens meist gans anders gebildete Palpen (kurze) als die gròsseren , so das auch diese Gattung spàter wohl noch zerlegt verden muss. Symmoca pallida stelit der Cedestiella Z. am nàchsten, ist aber kleiner, zeichnungsloser und gelb, statt grau. Die kleinen Palpen ragen nur wenig uber den Kopf hervor, sind gerade vorgestreckt, meist sogar etwas nach unten und aussen gerichtet. Das ganz Thiere hat eine eintò- nige schmutzig blassgelb FaArbung ; nur die Hiften und Schenkel, so wie die Unterseite der Vorderflùgel ist dunkel. Auf den Vorderfiùgeln erkennt man haum eine sehr geringe dunklere Bestàubung, besonders nach aussen hin, und es gehòrt schon Einbildungskraft dazu, um bei einigen Stucken am Schuss der Mittelzelle ein paar dunklere iber einander stehende Flecke, àhnliche wie bei Cedestiella erkennen zu wollen. Der Schnitt der Fliigel ist ganz derselbe wie bei Cedestiella * auch die Fùhler sind Ahnlich kurz und ziemlich dick.» (2) Zuccarello descrive una varietà di Lampros Ambiquellus Costa, che non fi- gura nel catalogo Staudinger, e che non sappiamo se debba ascriversi a questo genere o al gen. Harpella. -—- 187 — Gen. Oecophora Z. Flavifrontella Hb. — Està. Trovata da Mann e da uno di noi (Failla) Ma- donie. * Cinerariella Mn.—Giugno. Scoperta da Mann a Valle corta. Lambdella Don. (Metzneriella HS.)— Giugno. Trovata soltanto da Mann a Morreale. Gen. Oegoconia Stt. Quadripuncta Hw. — Estate. Nuova per la Sicilia, trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie. Gen. Blastobasis Z. * Roscidella Z.—Agosto. Raccolta soltanto da Zeller. Phycidella Z.—Maggio. Trovata soltanto da Mann a Boccadifalco e da uno di noi (Failla) alle Madonie. Glyphipterygidae Gen. Gliphipteryx Hb. * Equitella Sc.—Apr. maggio. Trovata soltanto da Mann a M. Medio. Gracilaridae Gen. Gracilaria Z. * Phasianipennella Hb.— Maggio. Raccolta soltanto da Mann a S. Martino. ab. Aurogutella Stph. (Quadrupella Z..—Trovata da Zeller a Messina. * Auroguttella Stph. (Lacertella Z.)—Trovata da Zeller e Bellier. Messina, Palermo ? * Kollariella Z.—Giugno. Trovata soltanto da Mann a S. Martino. ? Pistaciella Rondani—Un solo esemplare ottenuto da galle sulle foglie del Pistacia terebinthus (1). (1) Ecco la descrizione data dal Rondani nel Ball. Ent Ital. anno VIII. « Lungh. Corp. mill. 3 1{4. di Pallide grisea, capite albidi lanoso, lana adpressa. Antennae exiles , setaceae, simplices, fuscae, articulo basali modice cras- siusculo et longo (fig. 6). Palpi porrecti, articulo penultimo lato squamoso hirto, nigricante vittato ultimo subnudo cylindraceo (fig 7) exile. Alae superae albicantes, atomis, punctis, lineolisque sparsis, fuscis et ni- — 188 — Coloephoridae Gen, Coleophora Z. * Deviella Z.—Maggio. Specie siciliana scoperta da Zeller a Siracusa. * Alcyonipennella Koll.—Maggio. Trovata da Mann e Zeller. M. Pellegrino. * Fabriciella Vill.—Maggio. Trovata soltanto da Mann a Valle corta. * Hieronella Z. (Magrella Z.)—Aprile, Scoperta da Zeller a Siracusa. Vulnerariae Z. (Icterella Dup.,—Trovata da Mann a M. Medio, Pyrrhulipennella Z.—Trovata da Zeller a Messina. * Leucapennella Hb. (Albifuscella Z.)—Maggio. Trovata da Mann sull’ E£- chium a Morreale. * Crepidinella Z.—Specie siciliana scoperta da Zeller a Siracusa. * Laticostella Mn.—Giugno. Scoperta da Mann a Partinico. Fretella Z.—Aprile. Trovata da Mann e Zeller. M. Medio, Buare, Messina. v. Pabulella Z.— Zeller cita questa varietà, che secondo scrivono Curò e e Turati non è altro che un g' un po’ diverso della specie tipo. * Onosmella Brahm.—Giugno. Trovata da Mann a S. Martino. * Chamaedryella Stt.—Trovata soltanto da Bellier. * Pretella Z.—Trovata da Mann e Zeller. Derivatella Z.—Specie siciliana scoperta da Zeller a Siracusa. Praecursella Z.— Feb. e marzo. Specie siciliana scoperta da Zeller a Mes- d* * * * sina. Obtectella Z.—-Scoperta da Zeller (una 9) a Siràcusa. * Lavernidae Gen. Chauliodus Tr. DA) Chaerophylleus Goeze — Citiamo con dubbio questa specie se sia di Si- cilia. gricantibus variegatae, signaturis aliquibus majoris nigris, quarum una sub-api- calis, duae costalis, duae margini postico distinctiores : fimbria ante medium o- riente marginis posterioris grisea, intus pallidiore (fig. 9). Alae inferae grisaee , nitentes, apice attenuato, sublanceolatae , posticae totae fimbriatae, fimbria longa, pallide fusca (fig. 10) Pedes sub albidi, extrinsecus nigro adspersi : tibiis posticis retro brevite sed crebre et distincte ciliatis.» — 189 — Gen. Laverna Curt. * Hellerella Dup.--Giugno. Trovata da Mann a Partinico. Gen. Tinagma Z. * Balteolellum F. R.—Giugno. Trovata da Mann a Valle corta. Gen. Stagmatophora H.S. * Dohrnii Z.—Està. Scoperta da Zeller a Messina. * Pomposella Z.—Mag. giugno, Trovata soltanto da Mann a S. Martino. Serratella Tr—Maggio. Trovata da Mann a M. Pellegrino, e da uno di noi (Failla) alle Madonie. Gen. Pyroderces Z. Argyrogrammos Z. — Mag. agosto. Trovata da Mann e Zeller. Dintorni di Palermo ? Elachistidae Gen. Butalis Tr. * Dissitella Z.—Aprile. Specie siciliana scoperta da Zeller a Siracusa. * Pascuella Z. (Gravatella Mn.)—Giugno. Trovata da Mann e Zeller. * Gravatella Z.—Scoperta da Zeller a Messina. * Tributella Z.—Maggio. Scoperta da Zeller a Siracusa. * Terrenella Z.—Està. Scoperta da Zeller a Messina. Knochella F. ( Knochiella HS. )—Mag. giugno. Trovata da Mann e Zeller. Palermo, Morreale, Catania. Punctivittella Costa—Està. Trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie. Chenopodiella Hb. (Tristella Tr.)—Est. Trovata da Zeller a Siracusa. Gen. Pancalia Curt. * Leuwenhoekella L.—-Mag. Trovata da Mann e Zeller. Morreale, Messi- na, Valle corta. Gen. Batrachedra Stt. * Ledereriella Z.—Giugno. Trovata soltanto da Mann a Valle corta. Il Naturalista Siciliano Anno VIII CE, — 190 — Gen. Heliozela HS. « Sericiella Hw. (Metallicella Dup.)—Aprile, giugno. Trovata da Zeller a Messina. . * Lithargyrella Z.-- Aprile. Maggio. Scoperta da Mann secondo Curò. Gen. Stephensia Stt. * Brunnichiella L. (Magnificella Z.)—Maggio. Scoperta da Zeller a Mes- sina. Secondo Frey la Magnificella di Zeller potrebbe essere ben di- versa dalla vera Brunnichiella L. Gen. Elachista Stt. * Magnificella Tgstr.—Trovata soltanto da Mann. Nigrella Hw.—Prim. astà. Citata da Frey. + Cingillella HS.—Raccolta da uno di noi (Mina) alle Madonie. Contaminatella Z.—Aprile. Specie di Sicilia e di Dalmazia scoperta da Zel- ler a Siracusa in siti umidi. * Disertella HS. (Anserinella II!S.)—Maggio. Raccolta da Mann a Morreale. Disemiella Z.—Maggio. Raccolta da Mann e Zeller. M. Medio, Messina, Argentella Cl. (Cygnipennella H.)—-Mag. giugno. Trovata da Mann e Zel- ler. M. Medio, Siracusa. ‘ * Lithocollettidae Gen. Bedellia Stt. Somnulentella Z.—Aprile mag. Trovata da Zeller a Messina. Gen. Lithocolletis Z. Messaniella Z.— Està. Trovata da Zeller e da noi alle Madonie. Gen. Macroceras Stgr. n. g. Oecophila Stgr.—Luglio sett. Specie siciliana scoperta dal bar. Kalchberg a Valdesi, per la quale il dott. Staudinger formò un nuovo genere (1), particolarmente per la lunghezza delle antenne. (1) Ecco la descrizione di Staudinger (Stt. Ent. Z. 1876) « Schmutzig strohgelb; Vordefligel mit drei schwarzlichen Flecken und dunklerer Spitze. 9° 10 Q 13 mm. Es liegt mir ein ziemlich gut erhaltenes Paar dieser Art vor, das Q mit einem — 191 — Gen. Tischeria Z. * Miarginea Hw. (Emyella Dup.) Maggio. Trovata da Mann e Zeller. Valle corta, Siracusa. Gen. Palumbina Rondani Terebinthella Rond.— Specie minatrice delle foglie di Pistacia terebinthus, scoperta da Rondani e da uno di noi (Minà) per la quale lo stesso fondò il suo nuovo genere (1). Zettel versehen, worauf steht « 29 Juli, via Lolli, Zimmer » Dies Stùck wurde also von Hern von Kalchberg in Palermo in seinem Zimmer gefangen. Wocke schreibt mir, dass er dies merkwùrdige Thier eher fiir eine Flachistidae, als neue Gat- tung aufgestellt werden, die wielleicht am besten hinter Butalis eingereiht wer- den mag. Macroceras nov. genus (Langhorn) Palpen mit ziemlich langem, etwas breit gedricktem zweiten Gliede, das etwas nach unten gerichtet ist. Das nur etwas kiirzere, diinne Endglied ist nach oben gerichtet. Fiihler auffallend lang, etwas linger als die Vorderfiligel; beim g'sehr dick und schwach gezihnt, merkwurdi- gerweise besonders nach der Spitze zu, beim 9 fadenfòrmig, aber etwas rauh. Stirn glatt, mitt nach unten gerichteten Schuppen bekleidet. Scheitel glatt, die Schuppen von den Seiten nach der Mitte zu gerichtet. Beine ziemlich lang, be- sonders die vorderen , die mittleren Schienen mit Endspornen, so wie ziemlich langer Behaarung versehen. Fliigel sehmal, die vorderen etwas abgerundet, die hinteren spitz zulaufend, iihnlich wie bei Butalis. Hinterleib des 9 auffallend lang und dick, von oben nach unten etwas breit gedrickt ; der des vorliegen- den g' ist leider beschàdigt. Die Art, welche ich Oecophila (hausliecbend) nenne, ist schmutzig gelb, das gf etwas lichter als das Q. Die Palpen sind nach aussen dunkel angeflogen. Auf den Vorderfliigen steht gleich hinter der Basis in der Falte ein schwarzer Fleck oder Strich. Seitwàrts darliber, etwa in der Mitte des Fliigels, steht ein zweiter schwarzer Punkt, und ein dritter dahinter nach aussen. Die Fligel spitze ist nur sehr undeutlich dunkler angeflogen. Die Hinterfligel, so wie die Unterseite aller Fliigel fihren einen starken Seidenglanz.» (1) Ecco la descrizione del genere, delle specie date dal Rondani nel Bull. Ent. Ital. anno VIII. « Char generici. Caput squamoso-lanigerum, frontis lana adpressa. Palpi labiales longi, exiles, subnudi, paulo incurvi, et sursum elevati, a- pice attenuato, articulis non distipetis (fig. 412). Antennae lougae, exiles ; maris intus brevissime sed distincte et crebre ciliatae; faeminae vix puberulae, articulo basali modice elongato et crassiusculo (fig. 12). Alae superae angustae, postice longe fimbriatac: inferae satis angustiores — 192 — Lyonetidae Gen. Cemiostoma Z. Zanklaella Z.—Specie di Sicilia e Dalmazia scoperta da Zeller a Messina. Nepticulidae Gen. Opostega Z. Crepusculella Z.—Maggio. Trovata da Mann e Zeller. Morreale. Gen. Trifurcula Z. * Pallidella Z.—Maggio. Trovata da Mann e Zeller. Valle corta. MICROPTERYGINA Gen. Micropteryx Hb. Calthella L.-—D’aprile ad agosto. Madonie, Palermo. * Seppella F.—Giugno. Trovata da Mann a M. Medio sulla Parietaria of- ficinalis. * Paykulella F. (Siculella Z.)—Prim. Trovata da Zeller a Messina. Fastuosella Z.—Aprile. Trovata da Zeller a Messina. PTEROPHORINA Gen. Agdistis Hb. * Frankeniae Z.—Agosto. Scoperta soltanto da Zeller a Messina. È specie pure d’Andalusia. apice retro oblique secato, antice breviter, postice longissime fimbriatae | fig. 13-14) Sp. - terebintella— Long. corp. mill. 4. Albo sub-argentea, capilis lana squamosa nivea—Palpi albicantes. Antennae pallide fuscescentes saltem extrinsecus. Alae superae albo-sub-plumbeae, vittis duabus discoidalibus, obliquis pu- rius albis, sub-argenteis: inferae dilute grisae, nitentes, omnes pallide fimbria- tae, (fig. 13-14) Pedes albo-sub-argentei, tibiis posticis pilosulis, nigricante trinotatis, fasci- culis duobus pilorum distinetioribus; tarsis articulorum apice, plus minusve fusco. In foliis Pistaciae tercebinthi eruca vivit, (observat. D F. Minà-Palumbo et meis): occiditur a vesparis quod vocavi: Tineomysa pistacina Rnd.» — 193 — Meridionalis Z.—Luglio. Specie siciliana scoperta da Zeller a Siracusa. É stata trovata pure da Mann a S. Martino e da noi alle Madonie. Adactyla Hb. (Hubneri Z.)—Està. Citata da Ghiliani, e trovata da noi alle Madonie. * Paralia Z. — Mag. luglio. Il bruco vive sui Tamarie. Scoperta da Zeller a Catania e Siracusa. Gen. Cnaemidophorus Wallgr. * Rhododactylus F.—Prim. est. Citata soltanto da Ghiliani, Gen. Platyptilia Hb. Acanthodactyla Hb.—Aprile. Trovasi sulla Mentha. Sferracavallo, Madonie, Gen. Amblyptilia Hb. * Cosmodactyla Hb.—-Est. Trovata soltanto da Zeller a Catania. Gen. Oxyptilus Z. * Distans Z.—Mag. giug. Trovata da Mann e Zeller, Valle corta, Siracusa. Laetus Z.—Maggio. M. Medio, Madonie, Messina. Hieracii Z.—Està. Nuova per la Sicilia, trovata da uno di noi (Failla) alle Madonie. * Didactyjus L.—Citata soltanto da Ghiliani. * Parvidactylus Hw.—Maggio. Trovata soltanto da Mann a M. Pellegrino. Marginellus Z.—Scoperta da Zeller a Catania e Siracusa. Gen. Mimaeseoptilus Vallgr. * Zophodactylus Dup. (Loewii Z.)—Està. Trovata da Zeller a Messina. Aridus Z.-—Da maggio a sett. M. Medio, Siracusa, Madonie. Pterodactylus L.—Aprile. Palermo, Messina, Madonie. * Stigmatodactylus Z.—Mag. Citata soltanto da Laharpe e Mann. Morreale. Gen. Qedematophorus Walgr. Giganteus Mn.—Da Bellier e da noi. Madonie. Gen. Pterophorus Vallgr. Monodactylus L.--Prim. està, aut.—Trovata soltanto da noi alle Madonie. Gen. Leioptilus Vallgr. * Carpbodactylus Hb.—Està. Trovata soltanto da Zeller a Siracusa. — 194 — Gen. Aciptilia Hb. Merystodactyla Mn.— Questa specie è stata omessa nel catalogo Staudin- ger; secondo Herrich Schaeffer sarebbe molto affine alla seguente. Pa- lermo. Balyodactyla Z.—Bruco sull'Origanum. Madonie. * Tetradactyia L.—Esta. Citata soltanto da Ghiliani. * Malacodactyla Z.—Està. Trovata da Zeller a Messina e Siracusa. Ischnodactyla Z.—Apr. mag. M. Medio. Siracusa. Pentadactyla Z.—Està. Madonie, Monreale. * Siceliota Z.—Scoperta da Zeller a Catania; è citata pure da Bellier. ALUCITINA Gen. Alucita Z. * Zonodactyla Z.—Giugno. Scoperta da Zeller a Siracusa (una sola 9. Palodactyla Z.—Trovata da Mann e Zeller. Messina, Siracusa. Dodecadactyla Hb.—Maggio. Trovata soltanto da Mann a Morreale. %* * * Hexadactyla L.—Da mag. a sett. Trovata soltanto da Mann. FINE. MISCELLANEA IMENOTTEROLOGICA SICULA (Cont. Ved. Num. prec.) Bracon Siculus, Marsh. nov. sp. Nei Braconidi del R. T.-A. Marshall nella magnifica opera del sig. Ed. André (Species des Hyménoptères d'Europe et d’Algerie) fu pubblicata una nuova specie di Bracon col nome specifico di Siculus. Fummo noi a co- municare questa specie al Marshall, ma allora non possedevamo che una sola femmina e per giunta ad antenne mutilate; oggi noi siamo in possesso di altre 29 in buono stato e possediamo anche diversi maschi, sicchè tanto — 195 — per riunire sempre nel Naturalista Siciliano tutto ciò che sì riferisce al- Entomologia sicula, vengo a far conoscere il d' del Brac. Siculus e com- pletare la descrizione della © in quanto si riferisce alle sue antenne. 9 Metanoto liscio, lucente, senza solco mediano. Secondo segmento del- l'addome ruvidamente punteggiato nel mezzo, senza carena. Testa gialla; una depressione alla fronte; vertice, occipite, mandibole, palpi, occhi ed antenne nere (queste lunghe quasi quanto il corpo). Pronoto giallo, nero di sotto. Mesonoto giallo, con tre macchie oblonghe e nere so- pra i lobi. Petto, mesopleuri e metanoto neri. Addome d'un rosso vivo. Piedi anteriori giallastri, le loro cosce nere alla base; piedi interme- diarii e posteriori neri, l'estremità delle loro cosce e la base delle loro tibie testacee, così i calcagni e la base di tutti gli articoli dei tarsi. Ali nerastre , con i tratti ordinari biancastri; stigma giallo ad estremità nera; nervulazione e tegole nere. Metanoto unito, mostra appena vestigi d’ una carena mediana, Addome lungo e molto più largo che la testa con il torace, in ovale allungato, depresso ; primo segmento in trian- golo troncato, la sua placca mediana triloba; lobo intermediario elevato, triangolare, puuteggiato; solco convergente verso la fossetta basilare, e posto trasversalmente; carena laterale liscia, dilatata verso la base; lati membranosi gialli; secondo segmento coverto sopra il dorso di punti grossi e serrati; terzo segmento meno fortemente punteggiato, i seguenti lisci. Segmenti 2-4 offrono ciascuno due linee obblique e crenulate che tagliano i loro angoli basilari; questa scultura scomparisce sempre più a misura che si approssima sul dorso dell'addome. Seconda sutura appena sinuosa nel mezzo , crenulata , le seguenti lisce. Ovopositore lungo quanto un terzo dell'addome. Lung. 8 mm.-16 mm. g Simile alla Q; si distingue da questa pel corpo più piccolo, per lo ad- dome meno largo e per gli ultimi due segmenti neri. Le Andrene Andrena morio, Brulle—Comune in tutta l’isola dalla mettà di marzo a tutto giugno. » » var. coclaris Lepl. id. id. » Lepeletieri, Lucas.— Rara. Noi la possediamo dei dintorni di Ca- tania. » dileeta Mocs.—Rara. Da noi raccolta nel mese di aprile a Re Bot- tone presso Palermo. ». pilipes Fabr.—Specie frequente in tutta l'isola. » flessae Panz.— Poco frequente. Raccolta a Termini e Palermo nel mese di maggio. Soda Andrena thoracica, Fabr.—-Comune nel mese di giugno. » >» » » » » » » » » var. assimilis, Rads. id. id. pectoralis, Perez—Rara. Raccolta in giugno presso S. Ninfa. Lichtensteini, Perez.—Rara. Raccolta in aprile a Licata. Oraniensis, Lep.- Comune in febbraio e marzo presso Palermo. nigro-cinerea, n. sp-—Rara. spectabilis, Smith. — Rara. Raccolta a Girgenti nel mese di mag- gio. funebris, Panz.—Comune in tutta l’isola dagli ultimi di maggio a tutto luglio, nigro-aenea, Kirb.— Comune nelle campagne di S. Ninfa nel mese di giugno, nigro-olivacea, Dours.—Comune nel mese di marzo ed aprile. Schmiedeknechti, Magr.—Rara. fulvago, Christ.-—Rara. fulvescens, Smith.— Comune in primavera nei dintorni di Palermo dove ne ho raccolto anche nel mese di novembre. tararaci, Gir.—Frequente in aprile a Mondello presso Palermo. rufo-hispida, Dours.— Rara. Jullieni? Schmied.— È con dubbio che riferisco a questa specie due esemplari Q9 d’un Andrena che forse, se non una specie distinta, potrebbero costituire una ben marcata varietà; ma so- pra due soli esemplari non posso decidere e per ora la regi- stro sotto il nome di Julliani con segno dubitativo. ruficrus, Nyl.—Rara. i mitis, Perez.—Frequente alla Favorita presso Palermo in aprile. ranunculorum, Mor.—Rarissima in tutta l'isola. parvula, Kirby.—Comune nel mese di aprile. nana, Kirby.--Comune in marzo ed aprile. aeneventris, Mor.—Poco frequente, raccolta nel mese di agosto. serotina, n. sp.— Rara. (Vedi la descrizione in seguito). truncatilabris, Mor.—Frequente in maggio. Foscolombei, Sichel- Comune in luglio in tutta l’isola. piceicornis, L. Duf.— Comune in maggio. fulvicrus, Kirby Comune in primavera sin da febbraio. » var. mactae, Lep. id. id. labialis, Kirby—Frequente per tutta la primavera. decipiens, Schenek—Frequente in maggio. deceptoria, Schmied. id. id. eircinata, Dours.-—Rara. Raccolta in maggio presso S. Ninfa. (continua). T. DE STEFANI. ff SARO AULEDITNONAOMAGUKSNIARONAORARKKKLKVORVOHRPRRGNAGRAR ARPA ARARANAATARNGRA AAA NLAA AF RARANEAKA RA ARAA 0622 ANNO VIII 1° GIUGNO 1889 N. 9. IL NATURALISTA SICILIANO 01 GIORNALE DI SCIENZE NATURALI E 7 SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE eo ABBONAMENTO ANNUALE Trabia. CARE SENT E er MR A o e ee SO _--<-< «_£*_--°-£-<£- IL NATURAL ISTA SICILIANO MISTY‘ X««<«©*<*-*-<£*--*-<-**-£**-£<**_-£>-<«x- NOTE ENTOMOLOGICHE per FLAMINIO BAUDI Polyarthron afrum n. sp. d Nigro-piceum, parum nitidum, mandibulis rectis apice falcatis; antennis di- midio corpore longioribus, 19-articulatis, articulis 3-18 fortiter uni-pec- tinatis; thorace granuloso-punctato, inaequali, utrinque spina valida ar- mato, angulis omnibus obtusis; scutello semiellyptico, nitidulo, punctato; elytris subtiliter granuloso-coriaceis, dorso distinete bicostatis , costula laterali obsoleta , marginali omnium validiore , libera, angulo suturali spiniformi. Mas abdominis segmento ventrali quinto apice medio late et sat profunde emarginato , supra subtriangulariter leniterque impresso Long. 23 mill. Unum specimen prope Cairo in Aegypto lectum D. Comes Ernestus Turati mediolanensis benevole misit, alterum in Regii Musaei Taurinensis col- lectione nomine Polyarthron aegyptiacum De). ex Aegypto prostat. Ha il corpo relativamente ai congeneri piuttosto tozzo, poco più che tre volte lungo quanto è largo alla base delle elitre, nero colle coscie, le ar- ticolazioni dei piedi ed i primi articoli dei tarsi bruni o di color castagno. Capo al di sopra rugoso-punteggiato, longitudinalmente impresso fra la base delle antenne: mandibole piuttosto allunga'e, robuste, per due terzi rette, quindi subitamente arcate, il puntv della piegatura marcato da un sensi- bile dente, superiormente solcato, nel lato interno levigate ed assottigliate come una lama da taglio, senza visibile dente all’interno: antenne oltre- passanti alquanto la metà della lunghezza del corpo, primo articolo piri- forme, secondo brevissimo , trasversale, cupuliforme , terzo al diciottesimo quasi triangolari coll’angolo interno prolungato come i denti d’un pettine, nel loro lato basale gradatamente diminuenti in lunghezza a cominciare dal terzo articolo, che è lungo cume l’articolo primo, però più robusto che Il Naturalista Siciliano Anno VIII 28 — 198 — i seguenti, nei quali il prolungamento a dente di pettine va sensibilmente facendosi più gracile e più allungato, diminuendo però alquanto in lun- ghezza i penultimi articoli, l’ultimo quasi lungo tre volte tanto quanto largo, quasi cilindrico, arrotondato e compresso all’apice. Torace trasversale, quasi del doppio più largo che lungo, munito ai lati d’una spina acuta, piuttosto robusta, un po’ rivolta all’ insù, anteriormente ad essa curvilinearmente arrotondato, cogli angoli anteriori poco marcati, ottusi; posteriormente alla spina i lati son quasi paralleli fra loro, subitamente arrotondati presso gli angoli posteriori che sono ottusi, margine basale largamente arrotondato nella metà e sensibilmente smarginato in ambo i lati, orlato di pubescenza fulva del pari che il margine anteriore: sul dorso è leggermente convesso e disuguale sia sulla superficie che nella punteggiatura, ha cioè due im- pressioni poco apparenti sui lati del disco obliquamente arcate dopo la meià e nel mezzo anteriormente un breve solco impresso; la punteggia- tura è densa e sottilmente rugosa, menochè nel mezzo del disco ove è men densa e più forte, cogli intervalli alquanti nitidi, mentrechè nel re- stante della superficie il torace è quasi opaco. Scudetto quasi semi-ovale, un po’ nitido, a punteggiatura piuttosto forte e men densa. Elitre lunghe poco più del doppio di quanto son larghe alla base, cogli omeri ben mar- cati, diminuenti gradatamente in larghezza, quasi rette ai lati, divergenti posteriormente alla sutura, apice arrotondato, munito all’ angolo suturale d’una spina mediocre; al di sopra densamente coriaceo-granulose con due linee dorsali longitudinali elevate, convergenti ma non riunientesi all’ e- stremità oltre l’acceuno di altra linea debolmente marcata sulla metà po- steriore dei lati, il margine esterno delle elitre elevato in una forte co- stola intiera, distinta per tutta la sua lunghezza dall’orlo marginale. Pro- sterno punteggiato rugoso come il torace al di sopra nella metà, petto quasi opaco e densamente peloso, addome nitido, quasi glabro, parcamente e de- bolmente punteggiato, ano ferrugineo. Piedi compressi, colle tibie arcate e munite di spina apicale come le specie congeneri. L’ esemplare della collezione del RK. Museo di 'l'orino è alquanto meno allargato alla base delle elitre, ed al di sopra d’ un nero meno intenso, tendente al castagno oscuro. Questa specie evidentemente differisce dal P. aegyptiacum Guérin, che dalla descrizione deve essere assai piò grosso (37 mill. ', d’un colore giallo più o men pallido, come il barbarum ed il Komaroffi ; inoltre le antenne dell’aegyptiacum, di cui pare si conosca soltanto la femmina, contano soli 16 articoli, i quali apparentemente hanno dal terzo in sù la pettinazione bifida come il pectinicornis Fabr., al quale Guérin lo paragona ed il dar- Fr; A — 199 — barum. La singolare struttura delle antenne quale appare dalle descrizioni del P. Bienerti Heyden e del Komaroffi Dohrn impedisce assolutamente di rapportare ad essi l’afrum che pure differisce dal Desvauxi Fairm. d’Al- geria di cui l’autore designa il torace assai lucente, cogli angoli anteriori e posteriori acuti ed una placca triaugolare levigata nel mezzo del suo di- sco. Rimane |’ unipectinatum White dell’Africa occidentale del quale non conosco la descrizione, però trovo che il Maggiore Lucas von Heyden nel Deutsche Ent. Zeit. 1885, p. 312 dice che ha le antenne di 20 articoli. 2. Il chiarissimo Dottore Raffaello Gestro nella sua recente memoria di un Viaggio ad Assab enumerando le specie raccolte lungo il littorale del Mar- Rosso (Annali del Museo Civico di Genova serie 3, Vol. VII, a pag. 68) cita e dà la figura d’un grosso Longicorne, il Tithoes arabicus Thoms. rac- colto a Fes nell’Yemen meridionale del signor Renzo Manzoni; il Capitano Leopoldo Demarchi mi fece dono d’un bellissimo esemplare pure femmina di questa specie raccolta presso Massaua dal compianto Tenente Poli ri- masto ucciso a Saganeiti nello scontro colle bande di Debeb. La scoperta di questa specie presso la costa africana del Mar rosso av- valora sempre più l’osservazione emessa dai moderni naturalisti della grande affinità della Fauna delle due opposte regioni littoranee del Mar rosso. d. L'attenzione degli Entomologi pare che da qualche anno si sia rivolta più particolarmente alla designazione delle anomalie o deformità che si riscontrano in alcuni esemplari di varii ordini di insetti, e principalmente dei Coleotteri. Colgo perciò l’occasione di segnalarne alcune. Il Capitano L. De Marchi rinvenne verso la fine di aprile di quest'anno nei dintorni di Torino un Carabus italicus femmina che presenta l’anoma- lia di tre gambe posteriori destre , tutte tre perfettamente conformate e riunite alla base con due trocanteri saldati fra loro sin presso l’estremità attaccati ad un’anca di poco più sviluppata che allo stato normale, ma as- sai sollevata nella sua parte posteriore per dare libero sfogo ai movimenti delle tre gambe che sopporta, queste ben distinte fra loro, però il femore di quella inferiore è normalmente arcato, quelli delle due superiori son quasi retti e combacianti fra loro, benchè assolutamente indipendenti. Altra anomalia riscontrai in un Chlorophanus graminicola femmina che — 200 — ha il secondo articolo, ossia primo del funicolo , dell’ antenna destra più corto, più allargato a guisa di cono e compresso verso |’ estremità sulla quale oltre il seguente articolo di forma normale è inserto al di sotto di esso un altro articolo che ne porta un secondo, ambidue questi più esili e più lunghi che quelli dell’antenna regolare. Sgraziatamente l’antenna normale è mancante dell’ estremità, giacchè conta soli sette articoli oltre !o scapo, quella supplementare appare anche essa infranta all'estremità del suo se- condo articolo. Torino, 1 luglio 1889. Dr. Franc. Minà-Palumbo e Luisi Failla-Tedaldi MATERIALI PER LA FAUNA LEPIDOTTEROLOGICA DELLA SICILIA Afgsesiunte e correzioni Anthocharis Cardamines L.—Credevamo che la specie tipo mancasse alla Sicilia o fosse assai rara, riferendo tutti gli esemplari alla var. T'urri- tis O.; avendo raccolti quest'anno molto dei medesimi abbiamo riscon- trato alcuni che sono perfettamente identici a quelli d’ altri paesi, par- ticolarmente per la posizione che occupa il punto nero delle ali ante- riori molto in dentro, quindi non rimane più dubbio a ritenere questa specie anche da noi. Anthocaris Belia Cr.—Anche di questa abbiamo alcune forme che vi si pos- sono avvicinare , benchè ciò non possa asserirsi in modo assoluto, portando la convinzione che la nostra forma sia affatto speciale alla Sicilia. Colias Edusa var.— A pag. 25 di questo lavoro trovasi citata una var. di Edusa, caratterizzata per maggiore espansione di tutte le nervature gialle del margine esterno negli individui maschi; possiamo ancora aggiun- gere come questa varietà sembra essere una particolarità del M. Cuc- cio, ove ne abbiamo trovato più esemplari. Charaxes Jasius L.--Osservato sempre nel mese di sett., quest'anno l’ab- biamo visto volare nei primi di giugno. Melitaea Didyma O. — Abbiamo raccolto molte forme di questa specie, sì sl — 201 — dal piano che dal monte, che si avvicinano alla var. Neera F. ed alla Occidentalis Stgr. Melanargia Japygia Cyr.—Parlando di questa specie abbiamo citato le var. Caucasica e Suwarovius come non rare alle Madonie; bisogna togliere il non sfuggito velle prime correzioni, ed aggiungere e non bene caratte- rizzata in Sicilia. Quest'anno abbiamo preso in due esemplari una bel- lissima aberrazione che sì distingue per maggiore espansione delle mac- chie o linee nere e particolarmente per un largo margine dello stesso colore nelle ali inferiori. Satyrus Semele ab —Abbiamo incontrato talvolta qualche esemplare di que- sta specie la quale offre nelle ali superiori un occhio soprannumerario intermedio, in mezzo ai due normali, più o meno grande. Smerinthus quercus Schiff. — Ne raccolsimo un esemp. l’anno scorso nel mese di giugno, in un bosco di castagni vicino a Castelbuono. Pteregon Proserpina Pall.—Il 26 maggio di quest'anno fecimo l’interessante cattura di questa specie a S. Guglielmo, trovata sin-ora soltanto dallo Zeller a Siracusa. Macroglossa fuciformis L.—Anche di questa specie, rara per la Sicilia, ne trovammo due esemp. uno in questo e l’altro nell’anno scorso nel mese di maggio a M. Cuccio. Ino ampelophaga Bayle — Secondo vien riferito in un volume degli An- nali del R. Ministero di Agric. e Comm. questa specie si trova in Si- cilia e particolarmente a Girgenti da dove fu spedita nei primi stadii alla Stazione di Entomologia agraria di Firenze, onde essere esaminata per gli opportuni provvedimenti contro i danni che colà arrecava. In Castelbuono , secondo le osservazioni dell’ egregio dott. Minà, si sono trovate in certe annate dei bruchi ancora essi wocivi alle gemme delle viti, sembra quindi probabile che appartenessero all’ Zz0 ampelophaga, però è giusto far notare che la Stfatices avendo identici costumi, non si può in modo assoluto affermare della presenza della prima specie fra noi. Zygaena rubicundus Hb.—Nelle note lepidotterologiche pubblicate dal conte G. Turati (Bull. Ent. It., anno XVI, pag. 68, 87) questa specie è ripor- tata di Sicilia, non come varietà così come viene indicata dallo Stau- dinger. Nicteola falsatis HS.—Ystà. Raccolta in unico esemplare alle Madonie. Arctia villica ab.— Il 3 giugno di quest'anno presimo al reflettore una nuova e bellissima ab. di questa specie. Le macchie gialle delle ali anteriori sono confluenti e formano come il fondo delle stesse con poche mac- chie o linee nere ; le inferiori hanno soltanto due macchie nere vicino il margine esterno. — 202 — Hypopta caestrum Hb. — Per errore citammo per patria di questa specie l’isola di Ustica, essa fu trovata invece nel territorio di Morreale. Porthesia similis Fuess.—Està. Madonie. Acronycta cuspis IHb.--Està. Nuova per la Sicilia. Madonie. Bryophila raptricula Hb.—FEstà. Nuova per la Sicilia. Madonie. Agrotis putris L.—Maggio. Nuova per la Sicilia, trovata in un solo esem- plare alle Madonie. ot persicariae L.—Per errore la citammo delle Madonie. Dianthoecia cupsincola S. V.—Giugno. Madonie. a capsophila Dup.—Giugno. Nuova per la Sicilia. Madonie. Ulochlaena hirta Hb.—Ott. Nuova per la Sicilia, Madonia. Epunda lichenea Hb.—Ott. Bisogna aggiungere per patria le Madonie. Hadena lithoxylea F.—Luglio. Nuova per la Sicilia. Madonie. — Solieri ab. obscurior Failla.— Deve essere cancellata dall’ elenco poichè questa che ci sembrava una distinta varietà della Solieri, non è altro che VA porophila nigra, per come giustamente ci ha fatto osser- vare il sig Calberla. Gortyna ochracea Hb.—Giugno. Nuova per la Sicilia. Madonie. Grammesia trigrammica v. Bilinea Hb.—Giugno. Un esemplare alle Ma- donie. Orthosia litura L.—Ott. Madonie. Calophasia lunula Hufn. — Sett. Madonie. Fu trovata soltanto da Mann a Valle corta. Cleophana antirrhini Hb.—Maggio. Madonie. Catocala dilecta Bkh.—Lug. Nuova per la Sicilia. Madonie. Acidalia ochrata Sc.—Giugno. Comune anche alle Madonie. = decorata S. V.—Mag..e giug. Madonie, M. Cuccio Gnophos sartata Tr.+Giugno. Madonie. — Onustata v. serraria Gn. — Sett. Specie di Corsica e di Andalusia, nuova per la Sicilia. Madonie. Cidaria ocellata L.—-Mag. sett. Madonie. — _ luteata Schiff. — Luglio. Nuova per la Sicilia. Alte regioni delle Ma- donie. Eupithecia breviculata Donz.— Giugno. Madonie. _ femorata F.—Maggio. Madonie. L. FAILLA-TEDALDI. -_. Tatti — 009 pi RI MISCELLANEA IMENOTTEROLOGICA SICULA (Cont. Ved. Num. prec.) Andrena distinguenda, Schenck.— Poco frequente. Raccolta in primavera. combinata, Christ. lucens, Imh.— Frequente in primavera. chrysosceles, K.—Rara. propinqua, Schenck.—Rarissima. Raccolta in giugno. dubitata, Schenck.—Frequente in giugno nel territorio di S. Ninfa. chrysopyga, Schenck.—Comune in giugno. canthura, K.—Rara convexriuscula, K.—Poco frequente. hypopolia, Perez.—Poco frequente. Raccolta in aprile e maggio. colletiformis, Mor.- Rara. dissidens, Schmied.—Comune in giugno e luglio. umbellatarum, Grib —Frequente in luglio in S. Ninfa. ventricosa, Dours.—Comune nel mese di giugno. nitidiuscula, Schen.—Rara. austriaca. Panz.—Comunissima nel territorio di S. Ninfa nel mese di giugno. bimaculata, Lep. (nec Kirby)- Comune a Palermo nei mesi inver- nali. sardoa, Lep.—Comune. Cetii, Schr.—Poco freq.—Raccolta in aprile alla Favorita. florea, Fabr.—Rara. i Schencki, Mor.—Poco frequente. Si ritrova da aprile a giugno. Clarkella, Kirby.—Rara. Raccolta in maggio nel territorio di S. Ninfa. transitoria, Mor.—Raccolta in ottobre a Castelvetrano dal mio a- mico prof. Augusto Palumbo. Hattorfiana, F.-—Comune in tutta l'isola. scita, Ever. —Rara. Raccolta in giugno a Girgenti. lugubris Lep.—Noi non abbiamo raccolta questa specie, la notia- mo tra le Andrene di Sicilia perchè notata dal Bellier. nitida, Fourc.—Rara. floricola, Eversm.—Anche questa è specie rara. cyanescens, Nyl. id. — 204 — Andrena megacephala, Smith.—L’abbiamo trovata molto comune presso Pa- lermo in maggio. » leucolippa, Spin.—Specie più tosto rara. » compta, Lep. — L’ abbiamo raccolta una sol volta in pochi esem- plari nel mese di maggio a Castrogiovanni. » rubiginosa, Dours.—Poco frequente. Raccolta a Valsavoja in giu- gno. » panurgina, n. sp.—Raccolta alla Favorita in marzo. » Palumboi, n. sp. — Raccolta ‘alla Favorita ed a Castelbuono in giugno. » Lojaconi, n. sp.—Raccolta alla Favorita in giugno. » pilosella, n. sp.— Raccolta alla Favorita in maggio. Andrena serotina, n. sp. Q Capite fulvescente-nigro hirto , vertice infuscato , clypeo crebre punctato fulvo ornato, antice rotundato; oculis mandibularum basin attingentibus, antemnis piceis, subtus, seapo et primis flagelli articulis exceptis, luteis, Thorace fulvescente hirto, sordido, spatio cordiformi ruguloso. Abdomine fusiformi, concinne punetulato , nigro aeneo , brevi fulvo- sordido-piloso, marginis posticis segmentorum depressiusculis , fimbria- tis; fimbria anali nigra, ventre nigro fulvescente fimbriato. Pedibus piceis fulvo villosis, calcaribus fulvis. Alis hyalinis, stigmata et neuris testaceis. Cellula cubitali prima adeo magna ut secunda tertia- que coniunctae. Long. 16 mm. Grossa specie di Andrena dall’ addome lungo e fusiforme che non mi è stato possibile poterla determinare con la pregevole e recentissima opera pubblicata dal Dr. Schmiedeknecht; si è per ciò che la credo inedita e la descrivo col nome di serotina perchè l'ho raccolta in ottobre, cioè in un’e- poca in cui le andrene sono quasi del tutto sparite. Il margine posteriore dorsale dell’addome iv questa specie è molto de- presso e ciliato di brevi peli foschi, il torace è irto di peli fulvicci, la sco- pa è fulva carica, ed il secondo articolo del flagello lungo quanto i tre se- guenti presi insieme. Andrena nigro-cinerea n. sp. A. ovina K. prossimo. Q Capite toto nigro-hirto, elypeo et facie hirsutissimis, oculis mandibularum basin attingentibus, labri appendiculo mediocri, polito, truncato, antem- nis nigris, flagelli articulo secundo duobus sequentibus via aequali. Tho- race sat dense cano-villoso. Abdomine concinne subtiliter granuloso, ni- gro-piloso, segmentis primi secundoque pilis albis inmistis, fimbria anale nigra, ventre nigro-fimbriato. Pedibus nigris, nigro pilosis, calcaribus ni- — 205 — gro-piceis vir rectis. Alis hyalino-sordidis , apice obscurioribus , venis piceis. Nervo recurrente primo in medio cellulae cubitalis secundae ex- cipiente. Long. 14 mm. Questa specie ricorda benissimo lA. ovina, K. con la quale si potrebbe confondere; io anzi fui indotto a crederla come razza locale di tale specie, ma un esame più attento mi convinse trattarsi di specie ben distinta. Real- mente la facies dell'A. rigro-cinerea è molto simile a quella dell’ ovina, di questa ha la dimensione, il colorito del torace e in qualche modo i peli del- l'addome e le ali, se ne distingue però nettamente pel colorito della testa, delle antenne , dell'addome che nella nostra specie è perfettamente nero e granuloso, per i peli neri dell’ano, per il colorito nero dei piedi e dello scapo ed altri caratteri. Andrena panurgina, n. sp. (1) Q Caput thorace latitudine equali, nigro-pilosum, subtiliter granuloso-rugoso, vertice canescente, clypeo opaco; antemnis nigris, subtus versum apicem ferruginets, flagelli articulo secundo tribus sequentibus aequali. Thorax griseo-hirtulus, metathorace concinne granuloso-rugoso, spatio cordifor- me distineto, fibria cinereo obscura. Abdomen planum elongatum niti- diusculum, laeviter punctulatum, depressionibus basalibus in medio seg- mentorum longitudinalem impunctatis, segmento quinto depressionibus carent ; margine postico segmenti 2° 8° 4 luteiscenti, lateribus cinereo- fimbriatis, fimbria anali fulva; ventre griseo-fulvescente fimbriato. Pedes nigri albido pilosi, scopa albida, calcaribus posticis testaceis. Tegolae nigrae. Alae laéviter infumate , vix hjalinae, stigmate et nervis luteis, cellula cubitali secunda lata, nervum recurrentem in medium excipiente. Long. 7-8 mm. og Antemnis crassiusculis. Abdomine ovale, impressione basalibus segmen- torum carent, margine postico nigro. Reliqua ut in foemina. Long. 6-7 mm. Questa specie che noi abbiamo raccolto nel mese di marzo nelle campa- gne attorno Palermo per l'aspetto generale simula benissimo un vero Pa- nurgus, è perciò molto caratteristica e noi non abbiamo potuto paragonarla, appunto per la sua facies, a nessun’ altra specie di Andrena; pur non di meno essa ha molti caratteri specifici comune con VA. nana, K., dalla quale però si distingue benissimo come potrà vedersi dalla sua descrizione. (1) Devo la conoscenza di questa specie al Prof. J. Perez di Bordeaux che ho più d’una volta pregato a voler pubblicare lui le nuove specie siciliane; ma P'il- lustre Professore occupato in altri studii non ha potuto sin’oggi contentarmi, per non aspettare un tempo indefinito pubblico le poche specie novelle che ho potuto riconoscere, aspettando intanto la pubblicazione delle non poche conosciute dal Prof. Perez e che contribuiranno ad arricchire la fauna sicula. Il Naturalista Siciliano, Anno VII 29 -- 206 — Andrena Lojaconi n. sp. Q Nigra. Caput griseo-squamosum, striga frontale fulva, margine postico e- marginato, clypeo opaco fortiter punctato, pubescente-mandibulis gri- seum truncato marginato; caput subtus pubescente-fulvidum; picets, fulvo barbatis; antemnis nigris , flagello subtus luteo, articolo secundo tertio quartoque equali. Thorax supra rufo squamosus in medio nudo fortiter punctatus , scu- tello mesothorace vix polito , marginibus rufo barbartis; thorace subtus griseo-pubescente. Pedes nigri griseo-pubeseenti, tarsorum articulis estre- mis piceis. Alae sub-hyalinae fumosae, nervis obscuris, cellula cubitali secunda ad radialem vix angustata. Abdomen nigrum, concinne punctatum, segmento primo vix polito, se- cundi tertiique margine postico lateribus albido squamosis , coeteris al- bido fasciatis; fimbria anali rufescente, ventre griseo-fulvescente vestito. Var. colore pilorum pallidiore, vir toto griseo. Long. 8-9 mm. Ad Panormum et Valsavojam in mense junio rara. Nera con la parte facciale del capo grigia cenerina, fronte ornata di peli fulvi, clipgo fittamente punteggiato , emarginato e rivestito di pelurie cene- rina, parte inferiore del capo fulviccia ; le mandibole sono di color di pece ed ornati di peli fulvi. Antenne nere col flagello verso | estremità luteo, il secondo articolo è uguale in lunghezza al terzo e quarto presi insieme. To- race nero, col contorno laterale rivestito di peli squamosi fulvi, fortemente punteggiato, lo scutello del mesotorace è quasi nudo circondato di peli fulvi, il torace alla parte inferiore è intieramente rivestito di scarsi peli cenerini. Piedi neri rivestiti di peli cenerini mischiati a dei peli fulvicci, gli ultimi 3 o 4 articoli dei tarsi sono picei. Ali ialine opache, con le venette e lo stigma oscure, la seconda cellula cubitale piccola è leggermente ristretta verso la radiale. Addome nero, fittamente ma finamente punteggiato, primo segmento quasi nudo, secondo e terzo ornati ai lati del margine posteriore di ciuffetti di peli bianchi, il restante dei segmenti è fasciato di peli dello stesso colore. Ano ornato di peli fulvicci. Lung. 8-9 mm. Ho catturato questa specie alla R. Villa Favorita presso Palermo ed a Val- savoia in provincia di Catania nel mese di giugno. L'ho voluta dedicare al mio carissimo amico e valente botanico sig. Mi- chele Lojacono Pojero in segno di stima; | unico trai giovani veramente insigni che hanno illustrato con grande amore e profonda conoscenza la flora della Sicilia, Goo -—- 207 — Questa specie ben distinta da tutte le altre andrebbe collocata vicino VA. Erberi, Mor. della Grecia Syra) dalla quale intanto è ben distinta per mol- teplici caratteri. Andrena Palumboi, n. sp. Q Ad An. mitis, Perez proxima. Differt colore pilorum pallidiore, Caput sat dense fulco-griseo hirtum , striga frontali nigra, fulvido grisea, margine postico emarginato; clypeo punctulato , antemnis piceis. Thorax fulvescente griseo-hirtus , subtus coneolore; granuloso-punctato Abdomen griseo-fulvescens hirtum, subtilissime granuloso- margine po-. stico segmentorum decolore, fimbria anali fulvida, ventre fuloescens hir- tum. Pedes picei, fulvido ornati, scopa fulvida, calcaribus luteis, tarsis testaceis. Tegulae nigrae. Alae sordido-hjalinae, venis fere testaceis, or- dinarta ad furcam, cellula cubitali secunda angusta, nervum primum re- currentem in medio excipiente. Long. 10-11 mm. d' Caput magnum, temporibus latissimis, mandibulis nigris, longis, falcatis, cum apice piceo ; clypeo dense piloso , fulvo barbato ; antemnis longis nigris. Thorax fulvescenti-griseo-hirtus, granulosus. Abdomine sub-nitido vix griseo pubescenti, laevi punetulato, margine posticum segmentorum, quinto sexestoque ventreque nigro-hispidis. Caeteri ut in fomina. Long. 9-10 mm. Q Var. Colore pilorum omnia grisea. Ad Castrum-bonum et Panormum in mensibus febr. et junio 1885. La specie che più si approssima alla nostra sì è VA. metis del Perez dalla quale però si distingue moltissimo per diversi caratteri. Il colore generale dell’insetto è più pallido che nell’A.mitis, la nostra è specie un tantino più robusta, più ricca di peli irti, differente nella scultura e nella forma dell’ad- dome più convesso, oltre di che il suo colore tende più all’ olivaceo che al nero. Alcuni esemplari poi sono rivestiti di peli completamente cenerini, Abbiamo voluto dedicare questa specie al nostro amico D" Augusto Pa- lumbo valente entomologo il quale ci ha fornito non poche specie d’imenot- teri dal territorio di Castelvetrano. Andrena pilosella n. sp. Species parva. Q Caput thorace latum, griseo-pilosum, clypeo punctato antice truncato, an- temnis nigris. Thorax nigro punctulatus, griseo-hirtulus vestitus. Pedes — 208 — nigri cum pilis griseo-fulvescentis , scopa concolore, calearibus flavidis, ultimis articulis tarsorum picets. Alae hyalinae, nervis ferrugineis. Abdomen subnitidus, segmentis in medio crebre punctulatis, pars me- dia segmentorum ad marginem inferum elevata, hoc marginis deinde de- pressus, griseo fascratus. Long. 6-7 mm. dg Ali foemina similis , corpore valde graciliore; mandibularum apice fer- rugineo, ore et clypeo nigro barbatis ; alae hyalinae fumatae. Long. 5- 6 mm. Ad Panormum in mensibus febr. et mais 1888. Questa Andrena dal corpo gracile e gentile non ho saputo approssimarla a nessuna delle piccole specie già conosciute, per me la ritengo inedita e come tale la descrivo sottomettendola all'esame dei miei Colleghi e dei più profondi conoscitori di questo difficile gruppo d’imenotteri. Essa ha il capo più largo del torace rivestito di ricchi peli cenerini, il suo clipeo è fortemente punteggiato col margine anteriore troncato. Le an- tenne sono completamente nere. Il torace del pari nero è lievemente pun_ teggiato ma al metatorace questa punteggiatura diviene piu fitta. ll corpo di questa andrena è ugualmente rivestito in tutte le sue parti di peli grig- gi, solamente ai piedi i peli griggi-cenerini acquistano a guardarli con la lente un colore fulviecio. Le ali nella femmina sono perfettamente jaline, uon così nel maschio dove esse divengono un po’ opache e verso 1’ estre- imità più oscure. Il maschio inoltre è molto più piccolo della 9, più legger- mente punteggiato, specialmente all’addome dove la punteggiatura è ridotta finissima, appena appariscente. Il maschio poi è caratteristico per la pilo- sità del capo dove la facce ed il clipeo sono ornati di peli veri ispidi. (continua). T. De STEFANI. Un'altra parola sul “ Crenilabrus aurantiacns Nel 1° fascicolo dell’anno VIII (1888) di questo giornale diedi la de- scrizione di un nuovo Crenilabro (1) catturato presso il Capo di Scilla nello Stretto di Messina e pel sospetto che potesse corrispondere a una specie (1) Su di un nuovo Crenilabro del mare di Messina. | i — 209 — accennata dal Cocco nell’Indice Ittiologico del mar di Messina col nome di Crenilabrus aurantiacus, gli conservai tal nome che d’ altronde gli era bene appropriato per dinotare il suo colore generalmente aranciato ad ec- cezione di una macchia fosca sulla pinna caudale. In quest’ anno ne in- contrai due nuovi individui-al Faro, uno ch'era privato degli occhi, ai 24 d’aprile, l’altro lacerato nell’addome, ai 25 di maggio. Malgrado le diffor- mità patite per la violenza delle onde essi trovavansi in istato freschissimo e quindi mi fu agevole di studiarne meglio il colorito, che nou è in tutto aranciato come vidi nell’individuo avuto la prima volta, il quale però di- morava da qualche giorno nello spirito quando mi venne recato. Ho pure notate alcune variazioni dei caratteri esterni le quali naturalmente non possono trovarsi nella mia prima descrizione tratta da un solo esemplare. Del più malconcio ho profittato per osservare qualche disposizione delle parti interne, di cui nella nota succitata non feci parola perchè non volli guastare l’unico esemplare che io possedeva. Al fine di completare la descrizione data dirò adunque che il corpo di questo Crenilabro è assai gentile e delicato ed ha la carne tenerissima. La sua altezza racchiudesi 5 volte o un poco più, la lunghezza del capo 3 1[2—3 2]3 volte nella iutiera lunghezza. La bocca ha piuttosto piccola apertura ed è moderatamente estensibile, i pedicoli dell’iutermascellare non oltrepassando il margine anteriore dell’orbita. Il mascellare superiore in- dietro non raggiunge questo margine. La disposizione dei denti è quale fu notata, cioè una serie in ciascuna mascella, piccoli, acuti; due più grossi, inclinati in fuori e perciò divergenti l’uno dall’altro sul davanti della man- dibola e nel mezzo di essi due ravvicinati e minori. Sull’ estremità della mascella superiore quattro denti più forti e ricurvi. Sulla stessa, al ter- mine della serie laterale dei denti, presso la commessura della bocca io vedo inoltre su questi esemplari due denti più grandi. La lingua è libera e molto stretta in conformità del muso conico. La narice posteriore è per- fettamente circolare e non allungata come vidi nel primo. Il diametro ocu- lare sta 4 3(4—5 volte nella lunghezza del capo, i 1{4—1 12 nello spa- zio preorbitario. Lo spazio interorbitale è appianato. Il bordo dentellato del preopercolo è leggermente obbliquo. Cinque raggi branchiosteghi. La dorsale ha 16-17 spine e 10-11 raggi molli. L’altezza della sua porzione spinosa è un poco meno di metà di quella del tronco, minore di quella della porzione molle. Le pettorali sono ottuse e si comprendono 2 volte e 2[7 nella lunghezza del capo. L’anale nasce in direzione della 15? spina dorsale o dell’intervallo della 15% e 16% spina. La codale è troncata. Dei suoi tre raggi spinosi il primo è lungo alquanto più della metà del se- — 210 — condo, questo è uguale al terzo, ma più robusto. La linea laterale è al- quanto inarcata su la pettorale dove si trova sulla congiunzione del 1° col. 2° quinto dell’altezza del tronco, poi diviene quasi dritta e va discendendo fino al termine della dorsale così lievemente che anche sulla radice della coda è per alquanto più vicina al profilo superiore che all’ inferiore. Le squame, piutrosto grandi, hanno più di lunghezza che d’ altezza, un mar- gine posteriore poco regolare, uno superiore e uno inferiore più o meno convessi e due posteriori inclinati in modo da formare una punta; un ven- taglio sulla porzione radicale composto al più di 13 raggi e la cui aper- tura non abbraccia tutto intiero il margine anteriore. Nel resto la super- ficie è scolpita d’assai numerose e finissime strie inarcate che vanno a ca- dere sui due raggi esterni del ventaglio. Quelle che coprono i pezzi oper- colari sono più piccole. Quelle della linea laterale hanno un canaliculo longitudinale. Dietro l’occhio, sulla porzione superiore del preopercolo se ne contano quattro serie, tra il profile del dorso e la linea laterale tre serie, sotto questa linea otto serie esclusa la mediana inferiore. La colorazione del capo è una delle più vaghe. La metà superiore dei fianchi e del capo è rosso-aranciata, la metà inferiore bianco-celestognola lievemente argentina. Dal contorno posteriore dell’orbita alla radice della coda, sul limite inferiore del colore del dorso, scorre una fascia giallo- aranciata. Mutandosi in rossa passa sull'occhio, di cui tinge l’ iride, e si continua sul muso quasi fino alla sua estremità. Cinque o sei fascie rosso- aranciate attraversano i lati del tronco e di esse l’ultima sta sulla radice della coda. Queste fascie sono più cospicue nella metà inferiore dei fian- chi che in alto dove si confondono col colore simile notato. La dorsale ha i raggi rossi e la membrana d’un bel giallo canario, sulla porzione molle porta una macchia rosso-aranciata. Un'altra simile ma più piccola si vede su ciascun lato della radice della coda vicino al suo margine superiore. Pettorali rosee con la base. gialla. Ventrali ed anale bianche trasparenti. Codale aranciata con una macchia rosso-bruna nella parte media dell’ al- tezza della sua metà posteriore, longitudinale, un poco discosta dal mar- gine posteriore. Il tubo intestinale è coma negli altri labroidi. La vescica natatoria è allungata, semplice, bianca argentina, indietro va un poco oltre l’ano e in avanti quasi fino al principio dell’addome. La cresta media posteriore del cranio è verticale, le creste intermediarie sono orizzontali e |’ esterna ha un’apofisi sottile. Le vertebre son trentacinque. Le apofisi emali cominciano a riunirsi in una ematospina sulla tredicesima vertebra. Messina, 20 giugno 1889, D. Luici FaccioLA?. dot] se PRIMO ELENCO EPATICOLOGICO DI SICILIA Coi primi due miei Elenchi di Muschi, intesi rivolgermi allo studio della Flora crittogamica siciliana, sino ad oggi tanto trascurata. Frutto delle mie raccolte di quest’ anno sono le Epatiche di cui oggi presento un primo manipolo. Succedevanno quanto prima un nuovo elenco di Muschi e quello dei Li- chenî da me raccolti in questi ultimi due anni nei dintorni di Palermo, in Ficuzza e nelle Nebrodi. Desideroso di rispondere quanto più presto all’unanime appello dei Crit- togamisti italiani, i quali giustamente rilevano la lacuna esistente in que- sto ramo di nozioni dell’Isola, ho voluto affrettare la pubblicazione di que- ste notizie e perciò ho pregato i signori Levier e Jack a fornirmi i loro lumi sia sulle Aiccie, la cui determinaziene è opera del mio egregio amico di Firenze, sia sul resto delle Epatiche che vennero sottoposte all’autore- vole parere del chiar. D"° J. Jack di Konstanz. È con speciale loro autorizzazione che mi permetto annunziare le due nuove specie di Azccie, le cui descrizioni compariranno in un lavoro mo- nografico delle stesse che il Levier ha sotto studio. A questi egregi si- gnori, esterno i miei più vivi ringraziamenti. Dalle prime impressioni di investigazioni tuttora circoscritte, è difficile e sarebbe troppo ardito | esporre uno schizzo per quauto approssimativo del carattere della vegetazione epaticologica dell’Isola. Tostochè queste ri- cerche potranno essere continuare e quel ch’è più estese nelle regioni e» minentemente boschive e montuose del Val Demone, allora e non prima le nostre nozioni potranno approssimarsi al vero. Noto però sin da ora alcuni salienti caratteri che risultano dal confronto della vegetazione di due regioni importantissime, sotto il punto di vista della vegetazione crittogamica, quali sono quelle delle foreste di Ficuzza di una parte e delle Nebrodi (quella dei suoi versanti boreali), escludendo però da questo paragone ed a ragion veduta, il vasto altipiano delle Nebrodi che rientra tutto vell’ alta regione nemorosa del Faggio e la regione nuda di — 212 — questo gruppo, poichè in Ficuzza tale zona viene assolutamente a man- care (1). Sono tutte due regioni Ficuzza e Nebrodi (vers. di Castelbuono) boschive, hanno su per giù un’identica esposizione (2), un’ elevazione che dai 600 giunge a poco più che J400 m., tutte e due adunque in analoghe con- dizioni. Eppure volendo tener conto delle specie locali e facendo più o meno completa astrazione del fondo comune di piante ubiquiste , conside- rando la Flora Fanerogamica, noi già troviamo delle differenze caratteri- stiche e la presenza di specie esclusive nell’una e nell’altra località, è ab- bastanza marcata. Offro qui sotto, tinto per non escluderne un breve cenno, una lista di que- ste specie endemiche più o meno strettamente alle due regioni (8). Non è possibile, nè è qui il luogo escogitare d’onde tali differenze. Ritor- nando alla flora crittogamica, anche questa acquista un che di speciale nella regione nebrodense di cui è quistione, che avendo già molto di comune con tutte le montagne che costituiscono la grande catena del settentrione dell’Isola, hanno poco o nessuna analogia colla regione di Ficuzza. (1) Vedi Schizzo orografico della Sicilia, in Flora sicula, pubblicata nel giornale del Comizio Agrario di Palermo, anno 1886 (2) Vedi Lojacono, Sull' influenza delle esposizioni sulla vegetazione delle alte montagne di Sicilia in nuovo giorn Bot. Ital. ann. 1879. (3) Piante locali quasi esclusive ai Boschi di Ficuzza sono: Torylis hetero- phylta Guss., Trifolium Sebastiani Savi, Trif. Michelianum Savi, Trif. boeticum Boiss., Trif. Cupani Guss., Armeria Gussonei Boiss., Geranium Perreymondi, Shuttl. G. pyrenaieum (iypicum), Cerastium busambarense Loj. Centaurea busam- barensis Guss. Trisetum parciflorum Presì., Silene commutata Guss., Ophrys pal- lida Raf., Fagonia cretica Lin., Euphorbia pterococca Bert., E. cuneifolia Guss., Myosotis sicula Guss, Antinoria insularis Parl., Helichrysum pendulum Presl., Malca hirsuta Presl., Iberis semperflorens Lin., Viola calcarata Lin var. gran- diftorà, Culamintha sicula Nym., Gagea Granatelli Parl,, G. chrysantha Jan., Vicia tricolor Seb. et Maur., Helianthemum inffatum, Senecio lividus. Locali esclusivamente ai versanti bor. Nebrodi, (Castelbuono): Orchis chlorantha Cust., Hieracium crinitum S.S., H. macranthum Ten., Stlene viridiflora, Melittis albida Guss., Trifolium pratense car. semipurpureum Strobl., Calamintha officinalis, Teucrium siculum Guss., Anthemis sphacelala Presl., Ge- nista Cupani Guss., Thlaspi Tinei Nym., Galium verticillatum D.C., Aristolochia sicula Tin., Orchis maculata Lin, (scaturigini), Lepidium calycotrichum Knze, Sanicula europea Lin., Anagallis parcviftora Hotfmsg. ct Link., Euphorbia lanugi- nosu Lam., Aubrietia italica Boiss., Vicia grandiflora Scop , V. lathyroides , V. Barbazitae Guss. et Ten., Frugaria vesca Lin., Aremonia agrimonioides, Orobus variegatus, Lathyrus grandiflorus Sm., Geranium striatum Lin. ® — 213 — Ciò è tanto più degno di nota che questo ramo di vegetali come si sa, per tante ragioni, hanno rispetto alla distribuzione delle piante faneroga- miche, una più vasta area di diffusione. Tali differenze a parer mio debbono necessariamente risultare da una prima causa, da non ritenersi nel caso in esame, nè come precipua nè es- senziale, cioè la natura del suolo, per intero di arenaria nei versanti delle Nebrodi di Castelbuono, calcarea al massimo grado nella regione Ficuzza (1). In secondo luogo, ragione questa determinante, la quasi assoluta mancanza di scaturigini, corsi di acqua perennanti in Ficuzza che invece se non son di gran volume nè numerosi, scontransi di quà e di là nei versanti di Ca- stelbuono, sempre con acqua viva, in ogni tempo alimentando in siffatto modo una non scarsa vegetazione epatica. Iu ogni tempo non mi è riuscito rinvenire la benchè minima traccia di Epatiche nelle scaturigini avventizie che si estinguono in està in Ficuzza; ivi i ciottoli, i massi calcarei del loro letto, sono spoglie della verdura ri- sultante dalla vegetazione epatica. Al contrario principiavdo sin dai limiti inferiori dei boschi (castagneti) dall’Acqua della Badia a circa 550 m., a Castelbuono tutte le scaturigini, 1 stillicidii sono coverti da Calypogeia arguta , C. trichomanes, Scapania undulata, Iungermannia albicans, I. cordifolia, Lophocolea heterophylla \ra- rissima in Ficuzza) e Lejeunia serpyllifolia e gli interstizii delle rocce, i sassi madefatti verdeggiano dei folti tappeti che esse vi formano. Queste assieme alla Pellia ed altre Marchantiaceae che coprono ovunque il folto capillizio dell’ Osmunda regalis o del Blechnum spicant, souo copiose alle sorgenti dell’Acqua della Badia, Canalicchio ed Acqua delle Forge (Monti- celli). La stessa vegetazione s'incontra sino alle vette di Catagidebbi nelle Acque di Lardetlo, Sempria, Ammucciata, ai limiti inferiore della regione del Faggio a circa 1300 m. Noto un fatto degno di particolare interesse. È saputa l’estrema rarità dei Sfagneti nell’ estremo tratto meridionale d’Italia (2), non ostante che tuttora, le cognizioni su questa regione pur (1) Eseludo quel tratto di boschi che fan parte della Foresta di Ficuzza e che s'intendono col nome di Boschi del Cappelliere il cui suolo è esclusivamente for- mato di arenaria al massimo grado silicea, più o meno compatta o disgregata. (2) Gli Sfagneti si contano a dito nel Napoletano. Secondo €. Giordano (ne e- siste uno al Lago della Posta, presso Sora (Terra di Lavoro). In Calabria secondo le notizie di Pasquale e Licopoli, all’Aspromonte, raro e sporadico, s'incontra lo Sphagnum cymbifolium. Il Naturalista Siciliano, Anno VII 30 — 214 — troppo sono rare ed incomplete. Per quanto io sappia, e da quanto io stesso ho potuto rilevare nell'Isola, l’ esistenza dello Sphagnum acutifolium (1) vien notata sqlo di questo tratto delle Nebrodi. È precisamente nelle scaturigini di Canalicchio (Monticelli) che esso cre- sce ed associandosi a dei giganteschi Mnium (Mn. serratum?), al Polytri- chium commune Lin. ( esclusivo di questa località in Sicilia ) ai densi ce- spiti di Philonotis fontana, viene a costituire una specie di sfagneto micro- scopico, incipiente che copre la superficie di circa 15 m. q. Tali condizioni di clima, di suolo, la presenza di copiose sorgenti, una regione elevata essenzialmente boschiva, non è facile riscontrarle concomi- tanti in Sicilia, ed ecco una ragione a spiegare l’estrema rarità dell’ asso- ciazione dei Muschi, alludendo alla formazione di uno sfagneto. Bisognerebbe vieppiù perlustrare le alte regioni del Val Demone per accertare se que - sto fatto è unico in Sicilia e sia una delle prerogative non solo delle Ne- brodi ma di questo bellissimo tratto di tanta interessante regione. * *o > Le condizioni della vegetazione in generale, dell’alta regione Nebrodense erano eccezionalmente sfavorevoli quest anno quando io la visitai per lo scopo briologico, onde io potessi ora riprodurne la benchè lontana idea. A mettà di maggio, le copiose nevi cadute nell’ultima decade di marzo x . DI è) erano ancora sul posto, là ove il suolo era coperto dalla Sciàra delle an- nose Faggete, ciò che impediva appunto le ricerche in quel sito ove c’era da aspettarsi una discreta messe di Muschi e di Epatiche, perchè sottratte all’azione cocente dei raggi solari. Addippiù là ove la roccia era nuda, sassi, tronchi, suolo erano arsi dal sole e dall’ estrema siccità, poichè non aveva piovuto da più di un mese, onde io potei limitarmi a raccogliere poche specie di Muschi come Di- cranum sp., Mnium sp., Neckera mediterranea Juratz. e di Epatiche solo Di- plophylleia albicans e Plagiochila asplenioides forma, e ciò cercando sulle rocce lambite ancora dalle falde della neve deliquescente e perciò umide o bagnate. Però credo sin da ora potere asserire che non c’è da contare su copiose raccolte sulle Nebrodi. È saputo che tutto l’ altipiano ha la caratteristica delle elevate montagne dell’estrema parte continentale del mezzogiorno di Kuropa (2), come la Sierra Nevada in Spagna, e che l’acqua vi fa completa- (1) Vedi Loj. Elenco briologico di Sicilia. (2) Vedi Grisebach. Végét. du Globe e Theobald Fischer, Beitràge zur phys. geo- gr. d. mittelmeerl, — 215 — mente difetto. I viaggiatori infatti o i pastori che risiedono sui monti, nella bella stagione sono obbligati a bere e far uso di neve liquefatta per sod- disfare alla sete o agli usi quotidiani della loro esistenza. La mancanza di acque perennanti impedisce una vegetazione crittogamica rigogliosa. Ma ciò nou esclude certamente la presenza di Muschi ed Epatiche interessanti. Se l’altipiano è brullo ed arido, ricche sono invece le falde dei monti, di copiose scaturigipi in tutti i versanti e là sia per la censiderevole eleva- zione, poichè tutte queste sorgenti delle falde delle Nebrodi, restano an- cora nella regione del Faggio (come: Acque delle Favare, di Petralia, Dragonara, Passo della Botte, Acqua del Faggio ete.), non venendo meno le altre condizioni essenziali, ci è da aspettarsi pel crittogamista una di- screta messe di specie interessanti (T).. Le ulteriori mie ricerche spero, potranno confermare questa previsione e riuscire col tempo ad apportare nuove e più precise cognizioni alla ve- getazione crittogamica dell’Isola e delle Nebrodi in ispecie. HEPATICAE Fam. Iungermanniaceae Lindbg. A. ScHizocarRPaE Lindbg. a Foliosae Trib. III. Acrobolbeae Lindbg. Calypogeia Raddi. (Gongylanthus N. ab. Es.) Calypogeia ericetorum (Raddi emend.) Dum. Hep. Eur. p. 114. Calypogeia Raddi Iungermann. Etr. (ed. Bonn.) p. 19, tab. 6 fig. 1. Gott- sche Neuen unters. ub. Iungerm. Geocalyceae p. 46 C. tab. Gongylanthus ericetorum Nees., Eur. Leberm. II, p. 407, Syn. Hep. p. 196. Massal. Rep. Epat. Ital., p. 96. Exsicc. Husn. Hep. Gall. n. 137. Sulle rupi muscose acquitrinose nei boschi di Cappelliere a Valle di Scavo, assieme alla Fossombr. coespitiformis e nel Bosco di Ficuzza a Pizzo nero alla Balata 12 apr. 1889 Loj.! Citata e raccolta dal Nyman in Si- cilia. (1) Vedi Loj. Introduz. alla Flora Sicil. ediz. del giorn. del Com. Agr. di Pal. ann. 1886. — 216 — Trib. IV. Iungermanniceae Dum. O. Acrogamae Plagiochila Dum. Plagiochila asplenioides Lin. Dum. op. Cur., p. 43. Syn. Hep. p. 49. Liu- denb. sp. gen. Plag. tab. 23, Massal. Rep. Epat. pag. 97, forma hu- milis integrifolia Jack. in litt. et Lindenb. |. c. Candollea Raddi. Iungermannia Lin. sp. PI. p. 1597. Iung. major ete. Mich. Nov. PI. gen. p. 7, tab. 5, fig. 1 et Zungerm. ma- jor altera ibidem, tab. 5, fig. 2. Exsicc. Husn. Hep. Gall. n. 129. Ic. Hahn. Leberm. Deutsch. fig. 8. Rupi calcaree muscose lambite dalle nevi nelle Faggete. Nebrodi, re- gione del Faggio alla Sciara di Varrate. Magg. 13 1889. Scapania Dum. (Candolleae Spec. Raddi. Martinella B. et L. emend. Lindbg.) Scapania compacta Dum. Hep. Eur. p. 34 Syn. Hep. p. 63. Massal. exs. n. 41. Massal. Rep. Epat. It. Iungermannia resupinata Hook. Brit. Iung. tab. 3. Ekart. Syn. Iungerm. tab. II fig. II, et tab. X, fig. 90. Iungerm. compacta Roth. Candollea carinata Raddi. Rupi mu-cose umide di arenaria compatta, assieme alla Radula compla- nata. Bosco di Ficuzza nelle alture di Pizzo Nero alla Balata. Apr. 13, 1889. Loj. Anche nelle Nebrodi secondo alcuni saggi ricevuti dal D' Minà- Palumbo. Da me raccolta nel Bosco di Castelbuono sulla terra umida. Mag. 13, 18839. Scapania subalpina (Nees) Dum. Hep. Eur: p. 36. Syn. Hep. p. 63. Zun- germannia Nees Ekhart. Syn. Iungerm. tab. XI, fig. 9. Massal Rep. Epat. p. 98. Rocce calcare ombrose umide a circa 1000 m., lussureggiante assieme all’Hypnum molluscum e la Lejeunia serpyllifolia, in larghe falde vestienti Pant * i Val — 217 — le rupi. Bosco di Renda presso Palermo, comune, 1 maggio 1889. Questa specie è rarissima in Italia ove secondo Massal. e Carestia (Ep. Alp. Penn. è indicata dal Trevis. senza località assegnata. Scapania nemorosa (Nees) Dum. Hep. Eur., p. 38. Syn. Hep. p. 68. De Not. Scap. It.in |. s. c. p. 363 tab. II fig. 7. Erb. crittog. Ital. ser. n n. 266 et ser. II, n. 758! Massal exs. n. 38. Massal. Rep. Epat. p. 100. Iungermannia Lin. Hook. Brit. Iung. tab. 21, fig. 3-4. Ekart. Syn. Iun- germ. tab. II, fig. 10 (excl. n. 3). Iungerm. nemorosa ete. Micheli Nov. PI. Gen. p. 7, tab. 5, fig. 8. Comunicatami dal D" Minà-Palumbo dalle Nebrodi senza indicazione di stazione e di precisa località crescente in consorzio della Diplophylleia al- bicans. A quanto pare deve trovarsi nell’alta regione del Faggio. Scapania undulata (Lin.) Dum. Hep. Eur., p. 37. De Not. Scap. It. in 1. s. c. p. 357 tab. 1, fig. 1. Erb. critt. et ser. I, n. 416 et ser. II, n. 462. Massal. l. c. p. 98. Iungermannia Lin. Ekart. Syn. Jung. IT, fig. 14 forma tipica. Ic. Hahn. Leberm. Deutsch. fig. 17. Comunissima, attaccata alle pietre battute dalle acque che ricopre rigo- gliosamente in tutte le scaturigini del versante settentr. delle Nebrodi a Castelbuono dai 600 m. sino a 1350 m. Acqua della Badia, Acqua di Ca- nalicchio, delle Forge, di Lardello, Acqua Ammucciata presso le alture della Sempria. Maggio 13 1889. Questa specie per quanto ovvia alle Nebrodi manca del tutto in stazioni consimili alla Ficuzza. Sembra sia specie eminentemente calcifuga. Diplophylleia Trevis. Diplophylleia albicans Trevis. Sch. Nuova classif. Ep. p. 38. Massal. exs. n. 46. Massal. Rep. Epat. p. 102. Diplophylium Dum. Hep. Eur. p. 48. Carrington. Brit. Hep. tab. XII, fig. 88, n. 2-5. Iungerm. albicans Lin. Hook. Brit. Iung. tab. 7, fig. 55. Erb. critt. it. ser. not Iungerman. falcata Raddi. Comunicatami dal D" Minà-Palumbo, dalle Nebrodi, commista alla Sca- — 218 — pania nemorosa, senza indicazione di stazione e località. Raccolta da me nell’alta regione del Faggio alla Sciara di Varrate. Mag. 13, 1889. Jungermannia Lin. Jungermannia cordifolia Hook. Brit. Iung. tab. 32; Ekart. Syn. Iung. tab. 3, fig. 26; C. Mass. Rep. Ep. it. p. 104, G. L. N. Syn. Hep. p. 95; Gott. er Rabenh. Hep. Eur. exs. ic. ad n. 251. Aplozia Dmrt. Hep. Eur., p. 59. Sorgenti. Acqua Forge e Canalicchio. Vers. nelle Nebrodi a Castelbuo- no, 12 maggio 1889. Secondo Macchiati questa specie cresce lungo le rive della Stura sulle pietre abbondantissima presso Cuneo (Macchiati !). O. O. Ophistogamae Lophocolea Lophocolea heterophylla Nees (Schrad.) Dum. Hepat. Eur. p. 86. Syn. Hep. p. 164. Massal. exsicc. n. 1. Erb. crittog. it. ser. II, n. 763! Massal. Rep. Epat. cit. p. 116. Iungermannia Schrad. Hook. Brit. Iungerm. tab. 31. et Ekart. Syn. Iun- germ. tab. 7, fig. 54. Rupi muscose nei boschi di Ficuzza, a Valle di Scavo Loj. Apr. 13 1889. Terra e sassi umidi o madefatti. Castelbuono sotto i Castagneti alla sor- gente detta Acqua della Badia, 12 maggio 1889 Loj.! Lophocolea bidentata (L.?) Nees in Syn. Hep. p. 159; C. Mass. Rep. Hpat..p. 116: ‘exs.‘n. 405 Erb.Veritt. it. ;ser.. I n 4081 Lophocolea lateralis Dmrt. Hep, Eur. p. 84. Iungermannia bidentata L. Sp. PI. ed. II, p. 1598; Mart. FI. Crypt. Erl. tab. 3°, fig. 13; De Not. Prim. hep. it. n. 28. Exsicce.. Husn. Hep. Gall. n. 12, Ic. Hahn Leberm. Deutschl. fig. 54. Terra muscosa nel Bosco di Castelbuono, 12 mag. 1889. Trib. VII. Platyphylleae Syn. Hep. Radula Dum. Radula commutata Gotts. I. c. p. 18, tab. VIII, fig. V. ia cu — 219 — Radula complanata var. propagulifera Nees (ex parte) Massal Rep. Epat. p. 122. Rupi calcaree elevate assieme all’ H7ypnum molluscum ed alla Lezeunia serpyllifolia, Bosco di Renda, 1 mag. 1889 Loj.! ed in Ficuzza boschi ele- vati a Pizzo nero, alla Balata su rupi di arenaria, acquitrinose, Apr. )3, 1889 Loj.! Radula complanata (Lin.) Dum. comm. Bot. p. 112 emend. Gott. Iack Eur. Radula arten p. 3, tab. VII. Massal exs. n. 20. Erb. crittog. Ital. ser. II, n. 858. Massal. Rep. Ep. pag. 122. Candollea Raddi Iungerm. Etr., p. 7. Iungermannia Lin. sp. pl. ed. II, p. 1599. Iungermannia foliis circinnatis, ete. Mich. nov. pl. gen. p.7 tab. 5, fig. 21. Exsicc. Husn. Hep. Gall. n. 86. Ic. Hahn. Leberm. Deutschl. fig. 67. Rupi acquitrinose di arenaria compatta, boschi elevati in Ficuzza, alla Ba- lata, assieme alla Scapania compacta Lindbg. var. propagulifera Jack. repo 10: Stessa località fra le rocce assieme alla Metzgeria furcata Apr. 13 1889. > Trib. VIII. Frullanieae Frullania Raddi Frullania dilatata Nees. Dum. Rev. Gen. Iungerm. p. 13 et Hep. Eur., p. 27. Syn. Hep. p. 415. De Not. app. nuovo Cens. Ep. it. in Mém. Accad. Tor. ser. IT, tom. XXII, p. 374 tab. IV, fig. 19. Massal. He- pat. exs. n. 26. Erb. critt, Ital. ser. I, p. 325, et II n. 1026. Massal. Rep. Epat. p. 123. Frullania minor Raddi Iungerm. Etr. (ed. Bon.) p. 5 tab. II. fig. 3. lungerm. dilatata Lin. sp. pl; p. 1600. Hook. Brit. jungerm. tab. 5. Ekart. syn. Iungerm. tab. II, fig. 18. Ic. Hahn. Leberm. Deutsch]. fig. 68. Sui tronchi di Q. Ilex Ficuzza alla Porcaria ed Acque Rosse, aprile 13, 1889. — 220 — Lejeunia Dum. Lejeunia serpyllifolia Lindb. Hep. Hib., p. 483, Denot. in mem. att. A- cad. Tor. ser. II, tom. 22, p. 364, 385, tab. 5, fig. 25. Massal. Rep. Epat. It. p. 125. Erb. crittog. ser. II, n. 22 e 1927. Iungermannia Dicks. Raddi Iungerman. tr. (Ed. Bonn.) pag. 14, tab. 5, fio Iungermannia cavifolia Ehrh. Wallr. FI. Crypt. Germ. p. 1, f. 3. Ic. Hahn. Leberm. Deutschl. fig. 70. Copiosissima sulle rupi calcaree muscose dei monti presso Palermo, al Bosco di Renda, assieme all’Hypnum molluscum ed alla Radula commutata. Loj. 1° mag. 1889 ed alle Nebrodi vers. settentr. di Castelbuono, rara sulla terra umido nei boschi ombrosi 18 mag. 1889. Trib. IX. Saccogyneae Dum. Kantia B. et Gr. emend. Carringt. (Caiypogeja sect. B. Raddi; Calypogeja Cda; Cincinnulus Dmrt.) Kantia Trichomanis (Dill. L.) B. et Gr. Natur. Arrang. Brit. PI. I, p, 706 nomen emend. Carringt. C. Mass. Rep. Ep. p. 127. Cincinnulus Dmrt. Hep. Eur. p. 115. Calypogeia Cda. in Sturm. Deutsch]. Krypt. FI. 19-20, tab. X;j Erb. critt. It Berasli. Iungermannia Dicks., Hook. Brit. Jung. tab. 79 et Ekart. Syn. Jung. tab. 4, fig. 35. Calypogeia fissa. integrifolia Raddi. Jung. gr. Etr. (ed. Bonn.) p. 20, tab. VI, fig. 3 (fig. sup. ad dextr.). Mnium Trichomanis L. Sp. PI. ed. II, p. 1578. Ic. Hahn. Leberm. Deut- schl. fig. 59. PI Sorgenti e stillicidii nei versanti bor. delle Nebrodi all’Acqua della Ba- dia, Castelbuono Loj. 12 mag. 1889. (continua) M. Loracono-PoJeERo == I EnRIco Ragusa, Dirett. resp. i e iù | 19 L } canina RAT AULA ATA bATIRAE SIIT TIVE ANNO VIII 1° LUGLIO-AGOSTO 1889 N. 10-11. TT, NATTIRALINTA SIGILTANO A 01 _— CIORNALE DI SCIENZE NATURALI Oka i de SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE n ABBONAMENTO ANNUALE ITAREASTA 009 PARA Pe Ie EROI Rn ATE EER I BRAVA o RA I (i, PAESI COMPRESI SERI POSA N O IO e NR LEAD ATTRIARESI O e DIREI O I Ag RAR RANE DA E Ue NUMERO SkPARATO;! CONSTAVOLE N I E E LI TM » SENZA TAVOLE. . SR RO LI ABBONAMENTI NCERANNO DAL DI OT G COMINC (0) 1° TOBRE DI dedi No Indirizzare tutto ciò che riguarda |’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEI NUM. 10-11. E. Ragusa--.Vote lepidotterologiche (cont.). T. De Stefani—Miscellanea imenotterologica sicula (cont.). E. Ragusa--Coleotteri nuovi o poco conosciuti della Sicilia (cont.) . G. Boeris—/{ alcuni ragni d’ Ustica. M. Loiacono—Primo elenco epaticologico di Sicilia (fine). De Gregorio—/sami di taluni Molluschi vicenti e terziari del Bacino Me- diterraneo (cont.) A. Senoner—Cennt bibliografici. NB. La tavola LI, non essendo ancora pronta, verrà distribuita col prossimo fascicolo. —_—— ——tg 9 116=L______ PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì anni 1889 SMANINTAVAVAVVNNIVIVI LODHEDUOOHVOBBORUNUVLUVIDIIAAAVTURKVINININNRVKASURARNASPBPARKUSSONIVNETORKAMANIAVANAANKAKAKAKKKKOKooooneocuKaeoooovovovuovaseLivtotitCoLEOUILIOIROOIO(IEUUEBIIRUROIIOHHOHHOHH KH KKKAtKKKKKKKTVKKKKKKKAnKKKbneREDorEopIKietttiots6:echFAKINRAntERsaitIALiKiHtagnattt: CA ii CRIVEBTLA BHLAEHABREVETKKTKTKKKBKKATKSKTKASKKKKKAKKKKKRAKKKKKARRKAKKKKKKAKKKKKnAgKAsKoKoKKtnss ANNO VIII. 1° LUGLIO-AGOSTO 1889 N. 10-11. AMNSSISSIS SSIS IL NATURALISTA SICILI ANO AINSI SSIS NS SSIIISSISSSSSSSISTT NOTE LEPIDOTTEROLOGICHE di ENRICO RAGUSA (Cont. vedi An, IV, n 12) Thais Polyxena var. Cassandra Hb. Ne presi quest’ anno il 27 maggio, un esemplare tra Biferera e la Fi- cuzza ai piedi della Busambra. In Sicilia questa specie non era conosciuta che delle Madonie. Pieris Napi ab. Q Bryoniae C. Avendomi il mio carissimo amico Luigi Failla gentilmente comunicato uno dei suoi due esemplari, che egli citò come questa aberrazione, mi sono convinto non trattarsi d’ altro che di una Nap? appena più oscura della forma ordinaria, ma giammai della ad. 9 Bryoniae che io posseggo della Svizzera e che il mio amico Failla non conosceva che solamente per averla studiata dalla descrizione che ne da il Berce e lo Staudinger. Anthocharis Belia C. I molti esemplari della mia collezione sono assolutamente identici ad una var. ex Grecia, che io posseggo, vendutami dallo Staudinger. Nemeobius Lucina L. Alla fine dello scorso giugno, nel bosco della Medda presso Mistretta, il sig. Enrico Calberla di Dresda, ed io, catturammo ognuno un’esemplare di questa specie nuova per la Sicilia. Il Naturalista Siciliano, Anno VIII e Melitaea Phoebe Knoch var. Aetheria Dup. Nella mia collezione esistono tre esemplari di questa nuova varietà per la Sicilia. Curò la citò con dubbio d’Italia, essendo specie propria dell’A- frica sett. e dell'Andalusia. Figurò per molti anni fra le mie Melitaeae de- terminata come Trivia Schiff., e debbo al sig. Calberla l’avermi fatto os- servare che era invece una varietà della Phoebe, ciò che mi spinse a co- municarla al Dottore Staudinger, che gentilmente me la rimandò con l’e- satta determinazione. Sciapteron tabaniformis Rott. Ne raccolsi un esemplare nel luglio a Catania, non lontano dal Cimi- tero; volava sulle erbette vicino un ruscello che scorre presso un mulino di zolfo. L'’esemplare da me posseduto è identico ad altri che ne posseggo della Germania. Sesia Foeniformis HS. Il 10 luglio ebbi la fortuna di trovare verso l’imbrunire, vicino alla ca- sina Reale della Ficuzza, sopra un fiore di Cardo, un bellissimo esempla- re g' di questa rarissima specie, che io possedevo in un solo esemplare trovato a Noto nel maggio. L'esemplare della Ficuzza è freschissimo, ha gli ultimi quattro anelli addominali intieramente rossi di sotto; le due zampe anteriori sono tutte nere, mentre le mediane e le posteriori hanno le tibie fortemente mac- chiate di rosso. Lithosia Lutarella L. Posseggo un solo esemplare di questa specie , è nuova per la Sicilia e fu da me presa presso la Ficuzza nei campi al di sotto della stazione ferroviaria. Endagria Ululula Bkh. L’amico mio Failla molti anni or sono catturava un esemplare di questa specie nuova per la Sicilia, nel maggio presso Castelbuono e generosa- mente ne arricchiva la mia collezione, SETTA” — 225 — Bombyx Populi L. var. nov. Calberlae Ragusa Tav. III fig, 1-2. Già il Bellier aveva osservato come la Bombyx Populi di Sicilia, della quale egli allevò i bruchi ed ottenne una sola £ nel mese di gennaio, dif- feriva da tutte le Populi che egli aveva visti per la larghezza delle ali, pel grigio giallastro di cui sono sparse, e per la frangia gialla interrotta di bruno. Molti anni fa allevai anch’ io i bruchi, che disgraziatamente non con- frontai con la descrizione, e dai quali ottenni poi nell’inverno un solo e- semplare g* mal sviluppato che trovasi oggi nella collezione Failla. L’anno scorso però il sig. Giacomo Sibilia Direttore del mio albergo dei Tempii a Girgenti, che con zelo mi raccoglie tutto ciò che capita al gran fanale dell'entrata del detto stabilimento, me ne inviava un bellissimo g ed una 9 da lui presi al lume nel mese di febbraio. La £ nella bottiglia a cia- nuro ove fu asfissiata depose delle uova che poi non schiusero. Il 9 ela Q di Sicilia sono una volta e mezza più grande di quelli del- l'Europa centrale, ed hanno entrambi la macchia basilare delle ali ante- riori grande e ben marcata e la fascia lineare nei duc sessi interrotta da due macchie gialle che formano per così dire un’altra fascia. Questa bellissima varietà, della quale ho fatto figurare i due sessi, l’ho dedicata al carissimo compagno delle escursioni da me fatte quest'anno in Sicilia, al sig. Enrico Calberla, appassionato lepidotterologo di Dresda. Drepana Binaria Hufn. Ne presi diversi esemplari nel luglio scorso nel bosco della Ficuzza bat- tendo le quercie e la sera al reflettore. Di Sicilia non sì conosceva ancora che la sola varietà uncinula Bkh. Ptilophora plumigera Esp. Da un bruco raccolto da me nel bosco della Ficuzza ottenni molti anni or sono una bellissima 9 di questa specie, nuova per la Sicilia, — 224 — Cnethocampa pityocampa S.V. Failla citando questa specie delle Madonie, la dice dannosa alle quercie. La pityocampa fu scoperta da me all'isola di Pantelleria sul Pinus pina- ster che ricopre la Montagna Grande; il Pino, che io sappia, è la sola pianta che nutre il bruco di questa specie, che non credo sia stata ancora trovata nell’ isola di Sicilia, ma ritengo invece che la grandissima somi- glianza con la Processionea l’abbia potuto fare confondere. Demas Corgyli L. Nuovo per la Sicilia. Ne posseggo un esemplare ottenuto da un bruco trovato al Bosco della Ficuzza. Bryophila Ravula Hb. (1) var. Ereptricula Tr. LI . .;* . . E nuova per la Sicilia, ed io ne posseggo un solo esemplare preso nei dintorni di Palermo, ma disgraziatamente non ricordo il mese ed il luogo non essendo stato notato. Agrotis Depuncta L. Posseggo due esemplari di questa specie nella mia collezione, l’ebbi da Failla che li raccolse nelle vicinanze di Castelbuono. È nuova per la Si- cilia. Polia nigrocincta HS. var. nivescens Stgr. Nella mia collezione ne esiste un esemplare con l’etichetta manoscritta dallo stesso Staudinger. L’ ho preso a Palermo sul muro del bastione del Foro Italico d’inverno. (1) Nel catalogo dei Failla è stata omessa la Bryophila Raptricula var. Oxy- biensis Mill. che io posseggo in un esemplare preso presso Palermo , il Failla omise pure l’Orrhodia Veronicae Hb. che io possedevo in unico esemplare nella mia collezione e della quale cosa ne feci pure cenno. (Vedi Nat. Sic., Anno IV, pag. 299 e 300). — 225 — - Polia Canescens Dup. Ho scoperto questa specie, nuova per la Sicilia, alla Navurra, ove l’an- no scorso nel mese di ottobre ne presi otto esemplari al reflettore. Il Dot- tore Staudinger mi faceva osservare che questa specie in Sicilia varia al- quanto dai tipi di altre regioni (1). Dryobota Monochroma Esp. var. (ab.?) Suberis B. Ottenni da un bruco, trovato nelle vicinanze di Palermo molti anni or sono, un bellissimo esemplare di questa varietà nuova per la Sicilia. Dryobota Protea Bkh. Nella mia collezione posseggo due esemplari di questa specie nuova per la Sicilia. L’ottenni da due bozzoli trovati alia Favorita molti anni fa. Dichonia Aprilina L. Ne posseggo un bellissimo esemplare ottenuto da un bruco raccolto presso la Ficuzza. £ nuova per la Sicilia, ma non è strano che vi si trovi aven- dola lo Staudinger trovata anche in Sardegna. Gramnesia Trigrammica Hufn. Ne presi un esemplare nel maggio alla Ficuzza la sera al reflettore. È più gialla degli esemplari della Germania. In Sicilia non si conosceva che delle Madonie ove la scoprì il Failla. Taeniocampa pulverulenta Esp. Nella mia collezione esistono due esemplari così determinati dal Milliò- re. Furono da me raccolte nelle vicinanze di Palermo ma non ricordo il luogo. È nuova per la Sicilia, anzi nel gran catalogo di Staudinger è e- sclusa di Sicilia. (1) Dopo la pubblicazione di queste note mi sono accorto che questa specie è gia citata dal Curò come di Sicilia, pare dunque che il Failla l'abbia omessa. promissa S. V., p. 34. = sponsa L., p. 34. Chilo Zk., p. 113. — colonellus Costa, p. 113. Cecidomya Bechiana, p. a p. -. floriperda, p. a p. = salicusz e. a p. 2. Caniostoma zanklaella Z., p. 192. Cemonus unicolor Jur., p. 21. Centrocoris spiniger F., a. 117. Centrotoma lucifuga Hey., p. 165 Cephennium aglenum Reitt., p. 171. me apicale Reitt., p. 171. BE Aubei Reitt., p. 171. SA carnicum Reitt., p. 171. _ carrarae Reitt., p. 171. 29 10 & coecum Sauley, p. 171. x laticolle Aubé, p. 171. —_ latum Sauley, p. 171. —_ Lostiae Dodero, p. 171. — maritimum Reitt., p 171. " minimum Reitt., p. 171. = montanum Reitt., p. 171. = nicaense Reitt., p. 171, — 302 — Cephennium sardeum Reitt., p. 171. # simile Reitt. p. 171. Cerambyx, p. a p. 23. = heros, p. 27. Cerascopus domesticus Scop., p. 118. Cercyon agnotum Kuw., p. 38, 39. — granarium Er., p. 39. — ‘lugubri Payk., p. 38, 39. = minutum Gyl., p. 38, 39. Cereyon subsulcatum Rey., p. 59. Ceria conopsoides, p. 117. — vespiformis Latr., p. 117. Ceropaleoides, p. a p. 11. Ceropales, p. a p. 11. Ceropales De Stephanii Costa, p. 176. — histria, Fabr., p. 176. _ maculata Fabr., p. 176. Cetonia aurata, p. 27. Chalcis minuta Linv., p. 21. Chalybe piraustella, p. 162. Chalybion femoratum Dhlb., p. 268. —_ pruinosus Dhlb., p. 268. 2 violaceum Dhl., p. 268. Charaxes jasius L., p. 200. Chariclea Stph., p. 34. Da umbra Hufn., p. 31. Chauliodus Tr., p. 188. — chaerophylleus Goeze, p.188. Cheimatobia Stph., p. 86. —_ brumata L., p. 86. Cheimatophila Steph., p. 153. —_ hyemana Hb., p. 158. _ tortricella Hb., p. 153. Chelonus luteipes Nees., p. 21. Chennium bituberculatum Lat., p.165. _ Steigerwaldi Reitt., p. 165. Chevrolatia insignis Duval., p. 170. Chloantha B., p. 4. - hyperici, S. V., p. 4. Chlorophanus graminicola, p. 199. Choreuthis Hh., p. 158. vw australis Z., p. 159, Choreutis bjerkandrella Thp., p. 158. _ micalis Man., p. 159. —_ myllerana, p. 159. — pretiosana Dup., p. 159. i stellaris Z., p. 159. Chrysis Linné, p. 50. — auripes Wesm,, p. 50. — bicolor Lep., p. 55. — bidentata Lin., p. 49, 51. — cyanea Lin, p. sl. — |. Mfalgida Lia, (ps 3L — ignita Lin., p. 49,50 — integrella Dalhb., p. dI. -- Leachei Schuek,, p. 51. — Sanssurei, p. 95. — staudera Jur., p. dI. — — succineta Lin., p. bl. Chrysomela ignita, p. 124, Cidaria Tr., p. 86. DE ablutaria HS., p. 86. sà alchemillata L., p. 87. —_ basochesiata Dup., p. 87. — bilineata L., p. 87. ni caeruleata Gn, p. 86. - confusaria Stgr., p. 87. = conjunctaria, p. 87. i conspectaria Mp., p. 86. = cuprearia HS., p. 86. — corticata Tr., p. 87. _ disjunetaria Lah., p. 86. — exoletaria HS., p. 87 - ferrugata Cl., p. 86. —_ fluctuata L., p. 86. — flaviata Hb,, p. 86. =" frustata Tr., p. 86. — fulvata Forst., p. 86. — fnlvicinctata Rbr., p. 86. - «+ Ballata S.V, p. 82 — gemmata Hb., p. 86. — infidaria Lah., p. 86. — ligustrata S. V., p. 86. — — luteata Schiff., p. 202, — 303 — Cidaria malvata Rbr., p. 87. # muscosata Douz., p. 50. _- nigrofasciaria Goeze, p. 87. > ocellata L., p. 202. = podevinaria HS., p. 86. = poligrammata Bkh.. p. 87. _ putridaria HS., p. 86. -— quadrifasciaria CI, p. 56. = riguata Hb., p. 86. —_ rivulata S. V., p. 87. -- rivata HbD., p. 116. -— ruficinetaria Gn, p. 86. — salicata Hb., p. 86. = seitularia Rbr., p. 87. So sociata Bkh. p. 258. n tersata V. S., p. 87. _ unifasciata Hw., p. 87. 2 vitalbata S. V., p. 97. Ciphononyx, p. a p. 11. Cladocera Rbr., p. 2. = optabilis Esp., p. 2. Cladodes Hein., p. 183. Claviger apennivus Baudi, p. 170. = longicornis Muller, p. 170. — nebrodensis Rag., p. 170. - Revelieri Sauley, p. 170. — testaceus Press., p. 170. Cledeobia Dup., p. 105. = borgialis Dup., p. 105. = brunnealis Tr., p. 105. a moldavica Esp., p. 105. 2 netricalis Hb., p. 105, = palermitalis Sch.. p. 105. Cleodora Curt., p. 184. _ acuminatus Stgr., p. 154. — striatella S. V. p. 184. Cleophana B., p. 10. — antirrhivi Hb., p. 10,202. = Dejeanni Dup., p. 10. —_ serrata Tr, p. 10. Clepts Fabr., p. 50. — semiaurata Fabr., p. DU. Cnaemidophorus Wallgr., p. 193. 9 = rhododaetylus F., p. 195. Cnethocampa pityocampa S.V., p.224. Cochylis Tr., p. 153. = ambiguella Hb., p. 154. = albipalpana Z., p. 154. —_ aleella Sch., p. 154. =# cancellana Z., p. 154. = ciliella Hb., p. 154. = contractana Z., p. 154. — flagellana, p. 154. De. francillana F., p. 154. -- Heydeniana HS., p. 154. —_ locupletana Hb., p. 153. _ Manniana F. R., p. 154. _ margaritana Hb., p. 155. — molliculana Z., p. 154. = uotulana Z., p. 154. posterana Z,, p. 154. = purgatana Tr., p. 158. — roserana Forel., p. 154. — rubellana Hb., p. 104. = sanguinana Tr., p. 154. _ straminea Hw., p. 154. — tesserana Tr., p. 154. -- tischerana Tr., p. 154. = vicinana Mn., p. 154. _ zephyrana Tr., p. 154. Coleophora Z., p. 188. = albifuscella Z., p. 188. - aleyonipennella Koll, p. 188. — chamaedrvyella Stt., p. 188. — crepidinella Z., p. 158. _ derivatella Z., p. 188: — fabriciella Vill., p. 188. — fretella Z., p. 188. —_ hieronella Z., p. 188. = icterella Dup., p. 188. _ laticostella Mn., p. 188. — leucapennella Hb., p. 188. — magrella Z., p. 188. = obtectella Z., p. 198. — 304 — Coleophora onosmella Brahm., p. 188. — — pabulella Z., p. 188. “ praecursella Z., p. 188. — pretella Z., p. 188. = pyrrulipennelia Z., p. 188. -- vulnerariae Z., p. 188. Colias edusa, p. 200 Colobopsis truncata Spin., p. 142 Colpa aurea Lcp., p. 16. — canescens Esp., p. 17. — ferruginea Lepel., p. 17. — interrupta Lep., p. 17. — sex-maculata Lep., p. 17. — senilis Lep., p. 17. Comys May., p. 14l. Coranus aegypticus Fabr., p. 118. Coreus hirticornis Fabr.. p. 117. Cossus liguiperda, p. 27. — nonagroides Lep., p. 6. Crabro hypsae De Stef., p. 21. Crambus F., p. 129, —_ acutangulellus HS., p. 129. _- angulatellus D., p. 129. _ carectellus Z., p. 129. — cerusellus S. V., p. 129. _ culmellus L. p. 129. _ delicatellus, p. 129. — geniculeus Hw., p. 129. — Gueneellus, p. 129. — heringiellus HS., p. 129, _ inquinatellus S. V., p. 129. —_ latistrius Hw., p. 129. _ luteellus Tr. p. 130. -- pellidellus D., p. 129, -- pinellus L., p. 129. _ poliellus Tr., p. 130. —_ sicullelus D. p. 129. _ trabeatellus HS., p. 129. — vectifer Z., p. 129. — — zinkenella Sod,, p. 129. Cramastogaster laestrigon Em., p.144, 145, Cramastogaster scutellaris Oliv., pa- gine 144, 145. — sordidula Nyl., p. 20, 144. Cremastus binotatus Grav., p. 22. Creuophilus Motsch. p. 260. — ambigua, p. 261. _ bipustulata Marsh., p. 261. ni carinata Thoms., p. 260. — globosus Steck, p. 260. _ limbata F., p. 269. -- minuta Ol., p. 260. — nitida Heer., p. 260. _ ovata Reich., p. 260. Crepilimnebius Kuw., p. 264, Cryptus sp., p. 22. Crysomela graminis, p. 124. Crocallis Tr., p. 62, _ var. ignita, p. 224. = elinguaria L., p. 62. — tusciaria Bhk., p. 62° Crocidosema L., p. 158: - plebejana Z., p. 158. Ctenistes Kiesenwetteri Rag., p. 165. a palpalis Reich., p. 165. Cydnus pilosus HS., p. 117. Cymbiodyta Bedel, p. 262. Cyphononyx eroceicornis Lue., p.176. Cymbiodyta marginella F., p. 262. Cynips amblycera Gir., 265. — caliciformis Gir., p. 265. — coriaria Hartg., p. 265-266. — sicula De St., p. 265 Cyrtaspis scutata, p. a p. 2. Cyrtocnemis, p. 25. Cucullia Sehkr., p. 89. -— blattariae, p. 29. — v. calendulae Tr., p. 29. — camomillae Schiff., p. 29. a caninae Rbr., p. 29. —_ lychnitis Rbr., p. 29. —- tanaceti Schiff., Hb., p. 29. = tapsiphaga Tr., p. 29. — 305 — Cucullia scrophulariae S. V., p. 29. _ varbasci L., p. 29. Cuphocera pyrogaster, Rnd., p. 116. D .Dasycera Hw., p. 186. — oliviella F., p. 186. Decticus albifrons Fabr., p. 19. Demas Coryli L., p. 224. Depressaria Hw., p. 162. — Douglasella Stt., p. 163. —_ ferulae Z., p. 162. —_ feruliphila Mill., p. 162, a peloritanella Z., p. 162. _ retiferella Z., p. 162. = rotundella Dongl., p. 162. — rutana, F. p. 1l2. S scopariella Hein., p. 162, — sublutella Ster., p. 162. = subpropinguella Stt., p.162. = thapsiella Z.. p. 162. _ veneficiella Z, p. 163. Dianthoecia B., p. 2. - capsincola S. V., p. 2. — capsophila Dup., p. 202. —_ carpophaga Bkh., p. 2. _ cupsincola S.V., p. 202. — luteago Hb,, p. 207. = magnolii B., p. 2. n] nana Hufn., p. 2. = nisus Germ., p. 2. pre silenes Hb., p. 207. Diasemia Stph., p. 1I1. = ramburialis Dup., p. 111. Diastrammina unicolor, p. a p. 1. Dichonia Hb., p. 3. = aeruginea Hb., p. 3. — aprilina L., p. 225. — convergens S. V., p. 3. = v. mioleuca H. G., p. 3. Dichrorampha Gn., p. 158. _ acuminatana Z., p. 158. _ gemellana Z., p. 158. "i petinerella L., p. 158. Dimetrota laevana, p. a p. 1. Dioryctria, Z., p. 130. - caenulentella Z., p. 130. Diplopsis quinquenale, p. a p. 2. Dolichurus haemorrhous Costa, p.177. Drepana binaria Hufn., p. 223. _ uncinula Bkh., p, 223. Dryobota Ld., p. 3. _ furva Esp., p. 3. — monochroma Esp. p. 3,225. = occlusa Hp., p. 3. — protea Bkh, p. 225. _ roboris B., p. 3. - suberis B., p. 225. Dryophanta flosculi Gir., p. 269. = pubescentis Mayr., p. 265. Duponchelia Z., p. 113. — canuisalis Mill., p. 113. =" foealis Z., p. 113 13} Eccoptochthebius Kuw., p. 36. Elachista St., p. 190. — argentella CI., p. 190. = anserinella HS., p. 190. _ cingillella HS., p. 190. — contaminatella Z., p. 190. = cynipennella H., p. 190. si disemiella Z., p. 190. _ disssrtella HS., p. 190. - magnificella Tgstr., p. 190. == nigrella Hw., p. 190. — oleella B. de Fosc., p. 161. si rufocinerea, p. 159. Elampus Spin., p. 50, 52 — bidentulus Lepell., p. 52. = Panzeri Fabr., p. 92. — 306 — Elampns truncatus Dalhb., p. 52. — Wesmaeli, p. 52. Elis Fabr, p. 12, 18, 16, 40. — continua Costa, p. 17. — ciliata Fabr., p. 16. — collaris Fabr., p. 16, 17. .— interrupta Fabr., p. 17. — 5-cincta, Spin., p. 17. — senilis Fabr., p. 17. — 6-maculata Fabr., p. 16. — sex maculata Sauss., p. 17. — thoracica Sauss., p. 17. — villosa Sauss., p. 17. Elophilus floreus Lin., p. 116. Ellula undalis F., p. 106. Ematheudes Z., p. 136. = punctella Tr., p. 136. Embletis verbasci Fab., p. 118. Embolimnebius Kuw., p. 264. Emerobius perla Lin., p. 119. Emus hirtus, p. 150. Eneyrtus sp., p. 21, 141. Endacria ululula Bkh., p. 222. Endotricha Z., p. 106. —_ flammealis Schiff., p. 106. Enochrus Tms., p. 261. Enoptostomus Doderii Reitt: p. 165. = globulicornis Mot., p. 165. Epacromia thalassina Fabr., p. 18 — strepens Latr, p. 15,70. Ephelis Ld., p. 107. — cruentalis Hb., p. 106. Epbestia Gu., p. 186. = abstersella. Z.. p. 137. ni elutella Hb., p. 156. — interpunetelia Hb., p. 137. = semirufa Hw., p. 137. Ephialtes sp., p. 22. Ephippigera dorsalis Fabr., p. 19. = latipennis Fabr., p. 19. # rugosicollis Ramb., p. 19. Sicula Fieb., p. 19. Epigraphia Stp., p. 162. Steinkellneriana Schf,, p. 162. Epischnia Hb., p. 133. illotella Z., p. 133. prodromella Hb., p. 133. Episema O., p. 2. Epis glaucina, Esp., p. 2. — ab. Gruneri B., p..2. Epunda Dup., p. 3. lichenea Hb, p. 3, 202. — v. viridicineta, Frr.,p. 3. Erastria O., p. 32. fasciana L., p. 32. scitula Rbr., p. 32. Eriocottis Stph., p. 160. fuscanella Z., p. 160, Eriopus Tr., p. 5. aetnea Costa, p. 5. Latreillei Dup., p. 5. purpureo-fasciata Piller, p. 5. Eromene Hb., p. 130. anapiella Z., p. 130. ocellea, Hw., p. 180: vinculella Z., p. 130. zenella Z., p. 130. Etiella Z., p. 131. n colonella Costa, p. 131. majorella Costa, p. 131. zinckenella Tr., p. 131. Eubolia B., p. 84. cineraria Dup., p. 84. murinaria S. V., p. 84. spoliaria Lfr., p. 84. Eucarphia Hb., p. 132. chalcedoniella HS, p. 132. cantenerella D., p. 132. confiniella Z,, p. 132. luteola Lah., p. 182. rippertella Z., p. 132. Euclidia O., p. 33. ghyphica L., p. 33; Mi Cl., p. 33. — 307 — Enclidia Mi v. Litterata Gr., p. 38. Euconnus barbatulus Reitt., p. 172. — — canutus Sauley, p. 172. -- chrysocomus Saulcy, p. 172. — confusus Bris., p. 172. = demissus Reitt., p. 172. "i denticornis Muller, p. 172. = Gredleri Reitt., p. 173. — — hirticollis Ill., p. 172- -- — v. sanguinipennis, p.172. — iptrusus Schaum., p. 173. = Motschultskyi Stnrm., p. 172. = ablongus Sturm., p, 175. —_ pubicollis Muller, p. 173. = rutilippennis, Muller, p. 172. _ similis Weise, p. 172. — styriacus Grimmer, p. 173. => Motsch., v. Kiesenwetteri Kiesv., p. 172. = Wetterhali Gyl., p. 175. Eucrostis Hb., p. 07. —_ erbaria Hb., p. 57. Budemis Hb., p. 155. — artemisiana Z., p. 150. _ botrana Schif., p. 155. — euphorbiana Frr., p. 150. = Gueneana Dup., p. 150, = indusiana Z., p. 155. — porretana Z., p. 155. a quaggana Mu., p. 155. Eudorea ochrealis, p. 138. _ simplicella, p. 108. Eugonia carpinaria Hb., p. 227. si quercaria Hb., p. 228. — quercinaria Hufn., p. 227. Eulophus obscuripes Razbg., p. 21. Eumenestiferus brasiliensis, p. 65. Eumierus p. 173. _ antidotus Germ., p. 173. = cerastes Baudi, p. 173. 7" cornutus Motsch., p. 173. —. Helbergi Fabr., p. 173. Eumierus rufus Mall., p. 173. Seydmoenus Latr., p. 173. taratus Mull., p. 173. Eupithecia Curt., p. 87. absinthiata Cl., p. 88. breviculata Donz., p. 87 e 202. bussambraria Rag., p. 229, 258. cossurata Mill., p. 88. extremata Gn., p. 87. femorata F., p. 202. gemellata HS. p. 89. glaucomietata Mn., p. 87. gratiosata HS., p. 229. gueneata Mill., p. 229. innotata Hufn., p. 88. impurata Hb., p. 88, 229. irriguata Hb.. p. 88. laquearia HS., p. 88. luteostrigata Stgr., p. 88. modicata Hb», p. 88. modicaria HS., p. 88. nepetata Mrb., p. 88. oblongata Thnb., p. 87. pantellaria Mill., p. 87. perfidata Mn., p. 88. phoeniceata Rbr., p. 258, pumilata Hb., p. 89. rectangulata L., p. 88. seabiosata Bkh., p. 88. tempeslivata Z., p. 89. venosata F.; p. 88, ambiguus Reichb., p. 170. Bonvouloiri Reitt., p. 170. corsicus Guillb., p. 169. Doderii Reitt., p. 170. Felschei Reitt., p. 170. Fischeri Aubé, p. 169. intermedius Woll., p. 170. Karsteni Reich., p. 170. Linderi Reitt., p. 170, — 308 — Euplectus minutissimus Aubé, p. 170. — obtusus Guilleb., p. 170. —_ punctatus Muls., p. 170. — Revelieri Reitt.; p. 169. — sanguineus Denny, p. 170. — signatus Reich., p. 170. Euprepia pudica Esp., p. 115. Eurymene Dup., p. 62. = dolabraria L., p. 62. Eurhipia B., p. 29. _ adulatrix Hb. p. 29. Euryereon Ld., p. 109. _ aeruginalis Hb., p. 109. —_ cinetalis Tr., p. 109. = iuterpunctalis, Hb., p. 109 _ nudalis Hb., p. 109. = palealis S. V., p. 109. — sticticalis Z., p. 109. — — verticalis L., p. 109. Eurygaster hottentota, Fabr., p. 117 Eprrhypera Hb., p. 107. _ urticalis L., p. 107. — urticata L., p. 107. Eusarca HS., p. 80. —_ interpunetaria HS., p. 80. Euteles Hein., p. 184. = Kollarella Costa, p. 184. Euthia formicetorum Reitt., p. 171. — plicata Gyll., p. 171. _ Schaumi Kiesw., p. 171. _ scydmaenoides Stph., p. 171. Euzophera oblitella Z.. p. 135. pinguis Hw., p. 135. Exochus lucidus Rig. De St., p. 22. EF Faraonus Brucki Sauley, p. 170. Sti Lafertei Aubé, p. 170. Ferreola Lep., p. 177. Fidonia cineraria, p. 34. Foenus jaculator Linn." p. 22. Forficula auricularia Lin., p. 120. — pubescens Gené, p. 70. Formica fusca Lin., p. 142. —_ sanguinea Latr,, p. 142, G Galleria T., p. 137. _ cerella F., p. 137. _ mellonella L., p. 137. Gelechia Z., p. 163. = ericetella Hb., p. 163. _ gallinella Tr., p. 163. == malvella Hb., p. 163. _ vilella Z., p. 163. Geometra vernaria Hb., p. 258. Geotrupes, p. 235, Geotrypes stercorarius, p. 124. Gliphipteryx Hb., p. 187. _ equitella Sc., p; 187. Gnophos Tr., p. 52. _ asperaria Hb., p. 83, e mucidaria Hb., p. 83. _ obscuraria Hb., p. 82. _ onustaria HS., p. 83. _ onustata p. 202, = pityata Rbr., p. 83. = pullata Tr., p. 83. -- sartata Tr., p. 82, 202. _ serraria Gn., p. 83, 202. - variegata Dup., p. 83. Gonatopus mutillarius Nees, p. 44. Gortyna ochracea Hb., p. 202. Gracilaria Z., p. 187. — auroguttella Stp., p. 187. _ lacertella Z., p. 187. Gracilaria phasianipennella Hb., p.187. = pistaiella Rond., p, 187. <= quadrupella Z., p. 187. =" Kollariella Z., p. 187. Grammesia Stph., p. 7. — bilinea, p. 202. —- 309 — Grammesia trigrammica Hufn., p. 7, 212, 295. Grammodes Gu., p. 38. algira L., p. 99. bifasciata Pet.. p. 98. Grapholitha Tr., p. 156. absconditana Lah., p. 156. agrestana Tr., p. 156. albuneana Z., p. 156. albersana Hb., p. 157. capparidara Z., p. 157. cirsiana Z, p. 157. cnieolana Z., p. 157. evnosbana F., p. 157. consequana Z., p. 157. dorsana F., p. 157. fervidana Z., p. 156. fuvebrana Tr., p. 157. fusculana Z., p. 157. cemmiriferana Tr., p. 157. griseolana Z., p. 157. hepatoriana, p. 156. incarnatana HU., p. 157. inquinatana HD., p. 157. jungiana Forel, p. 157. leplastriana Curt., p. 157. modicana Z., p. 156. mollitana Z., p. 157. pupillana CI., p. 157. quadrana, p. 156. roborana S. V.. p. 157. selenana Z., p. 157. succedana S. V., p. 157. sublimana HS., p. 157. thapsiana Z, p. 157. tripunctana F., p. 157. Woeberiana Schiff., p. 157. Grvllotalpa vulgaris Latr. se burdigalensis Latr., p. 121. Gryllus campestris, p. a p. 24. -- caudata, p. a p. 24. dal Hadena Tr., p. 4. -- bipartita HS., p. 4. — ab. C. Bere., p. 4° — didyma Esp., p. 4. — ab. latruncula S. V., p. 4. — ab. leucostigma Esp. p. 4. — literosa Hw., p. 4. — monoglyptha Hufn., p. 4. - ab. nictitans Esp., p, 4. _ ab. obscurior Failla, p. 4, 202. — ochroleuea S. V., p. 4. — oculea Gn., p. 4. -- polvodon, L., p. 4. _ Solieri B., p. 4, 202. -- strigilis CI., p. 4. — v. Struvei Rag., p. 4. Halia Dup., p. 84. — semicanaria Fr., p. 84. Ialietus, p. 49. — albipes Fabr. var. interruptus By pe zo — piliventris Perez, p. 20. — politus Schk,, p. 20. Hedveridium Abeille, p. 50, 53. — minutum Lep., p. 53. -—- roseum Lep, p. 58. Hedyerum Latr., p, 50, 52. — Gerstaeckeri Chevr., p. 59. — lucidulum Latr., p. 52. — rutilans Megerle, p. 03. Helia Gn., p. 95. — calvaria S. V., p. 30. Heliaca Hb., p. 50. —. .v. joeosa, p. 30, — tenebrata Sc., p. 50. Helicpbobus B., p. 2. - hispidns H. G., p. 2. Heliotis Fr., p. 30. _ armiger Hb., p. 81. — dipsaceus L., p. 31, — 310 — Heliotis maritima Greslin, p. 31. _ ononidis S. V,, p. 30. — peltiger Schiff., p. 81. Heliozela HS., p. 190. — lithargyrella, Z., p. 190 — metallicella Dup., p. 190. — . sericiella Hw., p. 190. Helochares Mulst., p. 262. -- dilutus Er., p. 262. _ lividus Forst., p. 262. Hellula Gn., p. 106. — innulalis Costa, p. 106. Hemerophila Stph., p. 62. — abruptaria Thub., p. 62. — fractaria Stgr., p. 62. — nychthemeraria H. G., p. 62. Henestaris laticeps Curt., p. 118. Herminia Latr., p. 55. i crinalis Tr., p. 85. _ derivalis Hb., p. 935. -- tentacularia L., p. 55. Hemipepsis, p. 178. _ barbara Lep., p. 176. Hibernia bajaria Schiff., p. 228. _ defoliaria CI., p. 228. — marginaria Bkb., p. 228. Himera Dup., p. 62 Hippubosca equina Lin., p. 117. Hydroecia Gn., p. ©. -- xanthenes Germ., p. d. Hydraena striata, p. 259. _ pulchella, p. 259. Iydrobius Leach., p. 259. — aeneus Sol,, p. 259, 260. — bipunetatus F., p. 265. -. caraboides, p. 259. — convexus Brull., p. 259. — fuscipes L., p. 259, 260. -- globosus Payk., p. 260. — grandis Mots., p. 259. —_ griseus, p. 262. _ parallelus Gené, p. 262, Hydrobius Paulinieri Guer., p. 259. _ picierus Thoms, p. 260. scutellaris Kieseuw., p. 3. Hydrocampa Gpo., p. 115. — nymphaealis Dr., p. 115: — nymphaeata L, p. 115. _ stagnata Dr., p. 115. Hydrous Buull., p. 259. — flavipes Stev., p. 259. Hypena Tr., p. 35. — antiqualis Hb., p. 95. E lividalis Hb., p. 36, 116. — obesalis Tr., p. 85. — obsitalis Hb., p. 55. —_ palpalis Hb., p. 35. — proboscidalis L.. p. 85. — rostralis, p. 35. Hypenodes Gn., p. 55. — albistrigatis Hw., p. 86. -- costaestrigalis Stp., p. 35. — Kalchbergi Stgr., p. 36,226. Hypercallia Stph., p. 185. — christiernana L.. p. 185. — citrinalis Sc, p. 185. Hyvpomomenta Z.. p. 161 -- mabhalebellus Go., p. 16L. - padellus L., p. 161. — plumbellus Schif., p. 161. _ rorellus Hb., p; 161. -- . variabilis Z., p. 161. Hypopta caestrum Hb., p. 202. Hypotia Z., p. 105. — corticalis Schiff., p. 105. —_ pectinalis HS., p. 105. Holoparamecus atomus Rag., p. 87. — v. Lowei, p. 37. Homaeosoma Curt., p. 185. — |. binaevella! Hb p. 135: -- nebulella Hb., p. 135. — nymbella Z., p. 155. — sinuella F., p. 155. Hoplopsis De St., p. 140, 141. — Mayri, De St., p. 141. Incurvaria Hw,; p. 160. — flavifrontella Hein., p. 160, Ino ampelophaga, Bayl.. p. 201. — sfatiecs, p. 201. Isophva, p. 70. L Labia minor Lin.. p. 120. Laccobius Erich., p. 262. - albescens, p. 2 3. - alternus Motsch., p. 262. — atratus Rottb., p, 208. _ bipunctatus F., p. 268. _ Emmeryanus Rottb., p. 268. —. eracilis Rottb., p. 262. — — Motsch., p. 262. —- leucaspis Kiesw., p. 263, -. minor Rott., p. 263. — minutus L., p. 263. — neapolitanus Rott., p. 203. _- nigriceps Fhms., p. 263. 9 — obscuratus Rey, p. 265. = obseurus Rott., p. 263. _ pallidalus Kuw., p. 263. — ReveillentsPeorris,piv262; -_ sardeus Baudi, p. 263. _- scutellaris Motsch., p. 263. _ signiceps Kuw., p. 265. -- sinuatus Motsch., p. 263. _ subregularis Rey., p. 203. -- viridiceps, Rottb., p. 262. Lampros ambiquellus Costa, p. 186. Lampyris ambigena Duv,, p_2055. — Bonvoulviri Duv,, p. 235. — noctiluca L, p. 235. - keichei. Duv., p. 235. Leptomastax p. 173. -— Emeryi,; p. 179. - grandis, p. 173. Leptomastax Grenieri Sauley, p.173. — hypogaeus v. minor, p. 173. - nemoralis Reilt., p. 173. _ sublaevis Reilt., p. 173. Larinus subrugosus, p. 27. Lasius alienus Forst., p. 142. — emarginatus Oliv., p. 142. Laverna Curt. p. 189. _ hellerella Dup., p. 189. Lecithocera HS., p. 185. - luticornella Z, p. 185. Leioptilus Vallgr., p. 198. — carpbodactylus HbDb., p. 193. Leptothorax angustulus Nvyl., p. 143 145. —_ interruptus Sch., po 143. _- Nylanderi Forst., p. 143. -- Rottembergi Enerv, p. 143. _ tuberam Nyl., p. 20, 143. Leptocharis Raymondi Saul y, p. 170. , — Revelieri Sauley, p. 170. Leptophyges laticauda, p. a p. 24. — punctatissima, p. a p. 24. Leptophyes, p. 70. — punctatissima Buse., p.69,70,71. Leptura cordigera Fiissly, p. 236. — immaculata Rag., p. 296. Leptusa hemorrhoidalis, p. a p. 1. Lestes barbara, p. a p. 11. Leucania O., p. 6. —_ argirites Rbr., p. 6. — cougrua Hb., p. 6. — impudens Hb., p. 6. —_ L. album L., p. 6. — litargyria Esp., p. 6. = loreyi Dup, p. 6. = pallens L., p. C. - pudorina S. V., p. 6. _ punetosa Tr., p. 6, 115. -- putrescens HD., p.'6. — riparia Rbr., p. 6. - scirpi Dup., p. 6. — 512 — Lcucania sicula Tr., p. 6. - vitellina Hb., p. 6. - Zeae Dup., p. 6. Leucanitis Gn., p. 59. — caulino Lef., p, 35. -- stolida F., p. 35. Libellula sanguinea Miill., p. 119. Licinus granulatus, p. a p. Îl. Ligia B., p. 85. — argentaria HS., p 55. Ligus apicalis Fieb,, p. 118. — Kalmii Lin., p. 118. — pellucidus Fieb, p. 118. Limnebius Leach., p. 264. — angusticonus Kuw., p. 264. — Baudii Huw., p. 264. — furcatus Baudi, p. 264. _ laticonus Kuw., p. 264. — nitiduloides Baudi, p. 264. - nitidus Muls., p. 264. —_ oblongus Rey., p. 264. — papposus Muls., p. 264. 264. _ simplex Baudi, p. 264. — truncatellus Thumb.,p.264. -—- picinus Marsh., p. —_ uncigaster Kuw., p. 264. Limneria albida Lin., p. 22. — erythropiga Hgr., p. 22. Limnophila contempta, p. a p. 1. _ inornata, p. a p. 1. —_ luteipennis, pia p. 1. — tetrasticta, p. a p. 1. Liometopum mierocephalum Panz., pa- gina 142. Lisoca bifasciata Costa, p. 15. — qQuadripunetata Costa, p. 15. — unifasciata Costa, p. 14. — var. nigra Costa, p. 16. Lissonata sp., p. 22. Lita Tr., p. 163. -— diminutella Z., p. 163. — palermitella Lah., p. 163, © Lita promptella Stgr., p. 163. — punctata Stgr, p. 164. — salinella Z, p. 165. — singula Stgr., p. 164. — strelitziella, p. 164. Lithocolletis messaniella Z., p. 190. Lithosia lutarella L., p. 222. — marcida Mn., p. 207. — naneola Rag., p. 257. Lvygaeosoma reticulatum HS., p. 118. Lygaeus puncetato-guttatus Fab., p.118. Lygus pratensis Fabr, p. 118. Lypusa Z., p. 159. _ maurella F., p. 159. Lytta vescicatoria, p. 27. Lobesia Gn., p. 150. — permixtana HD., p. 155. Loboptera decipiens Germ , p. 120. Loeusta veridissima Lin., p. 19. Luperina B., p. 4. _ vittalba Fir., p. 4. M Macaria Curt., p. 62: — aestimaria Hb., p. 62. Maccevethus errans Fabr., p. 118. Macroceras aecophila Stgr., p. 190. Macroglossa fuciformis L., p. 201. Macroscytus brunneus Fabr., p. 117. Magdalinus cerasi, p. a p. 10. _ exaratus, p. a p. 10. Mamestra Br. tp de -- Brassicae L., p. 1. — cappa Hb., p. 2. il chrysozona Bkh., p. 1. _ —. \. iNnocensisig., po I _ dysodea S. V., p. 1. — genistae Bkh., p. 1. _ leucophaea S. V., p. 1. - nebulosa Hufn., p. 1. = I — 313 — Mamestra oleraeea L., p. 1. —_ persicariae L., p. 1,202. _ serena S. V., p. I. — — v. corsica Rbr., p. 2. — trifolii Hufn., p. 1. Mania Tr., p. 5. — maura L., p. è. Mantis religiosa Lin. p. 18. Margadores Gn., p. ill. — unionalis Hb., p. 111. Mastigus, p. 173. - dalmatinus Hevden, p. 173. _ Heydeni Rottenb., p. 173. — — v. pilifer Tr., p. 173. — liguricus Fairm., p. 175. _ ruficornis Mot., p. 173. Meconema brevipenne, p. a p. 24. Megachile argentata Fab., p. 20. Megacraspedus Z., p. 185. —_ Hessleriellus Roessl., p.185. — lanceolellus Z., p. 185. separatellus F., p. 185. Melanargia caucasica, p. 201. — japygia Cyr., p. 201. = Suwarovius, p. 201. Melitaea aetheria Dup., p. 222. — didyma, p. 200. ss Phoebe Knoch. p. 222. —- neera F., p. 201. _ occidentalis Stg., p. 201. — trivia Schiff., p. 222. Melissoblaptes Z., p. 137. _ anellus Sch., p. 187. Mellinus, p. 54. Meloe, p. 27. Meria tripunetata Costa, p. 42, 43. Mesogona B., p. 8. _ acetosellae S. V.,p. 6. Mesophleps H. S., p. 184. — acuminatus Stgr, p. 184, 185. — silacellus, p. 184. — trinotellus, p. 184, 185. Mesotype Hb., p. 85. e lineolata S. V., p. 85. —- virgata Hfn., p. 85. Metallotimarca, p. 25. Metasia Gn., p.112. _ carnealis Tr., p. 112. —_ corsicalis Dup,, p, 112. - infidalis Mann., p. 112. — olivalis Lah., p. 112. -- suppandalis Hb., p. 111. Methoca Latr., p. 12, 40, 44. _ ichneumonides Lat., p. 44. Metoptria Ld., p. 33. — matutinalis, p. 33. _ monogramma Hb., p. 33. - vespertina, p. 33. Meteponia Dpn., p. 32. _ vespertina, p. 32. _ vespertalis Hb., p. 32. — Kaekeritziana Hb., p. 32. _ mutinalis Rbr., p. 32. Metrocampa Latr., p. 61. — honoraria Sch., p. 61. — margaritaria L., p. 61. Microgaster glomeratus Lin., p. 21. = obscurus Nees, p. 21. Micropteryx Hb., p. 192. _ calthella L., p. 192. _ fastuosella Z., p. 192. _ Paykulella F., p. 192. — seppella F., p. 192. — siculella Z., p. 192. Mimaeseoptilus Vallgr., p. 198. —_ aridus Z., p. 193. — Laewii Z., p. 193. —_ pterodactylus L., p. 198. — stiematodactylus Z., p.153. —_ zophodactylus Dup., p.193. Minoa B.. p. 85. — murinata Sc., p. 228. — monochroaria HS., p. 228. — murinata Sc., p. 85. — 314 — Minto compressus Fabr., p. 116 Mirmeleo sp., p. 119° Mirus permirus Saulev, p. 170. Mvcetoporus forticornis, p. a p. 10. -—- prinmusTa pena” p740; Myclois Z., p. 134 — argyrogramina Z., p. 184. -— centunculella Mp., p. 154. aietiatimiaeeZ, Pa 194. 134. — eorevrella HS., p. 154. —. \ceribratella Z., p- 154. = cenbrelta ‘HD. p. 154. = cribram Schiff., p. 134. -- legatella HD., p. 184, — osseatella Tr.. p. 134. — rosella Se., |. 154. —. Arareversella \Dup.. p: 2a uinbitateliaeaip. AI Mygunimia, p. 175. — cirrigerella Zk., p. 194. Mylabris, p. 27. Myrmecina Latreiilei, p. 143, 144. = sicula Andrè, p. 143, 144. Myrmecophila ochracea Fisch , p. 121. Mivzine Lats mp; 2, A 40, 42. ai tarcunta Bischern ipo 7 — eylindrica Fabr., p. 43. — érvtrura Costa, p. 4243. — latifasciata Palm., p. 43. — G-fasciata Rossi, p. 42 +3. — sexfasciata Spin., p. 45. Monodobtomerus usticevsis, Rig. e De DLE Monolorcus, p. 150. Monomorium Abeillei And., p. 142. Maphodaetyla Polapini, p.a p. 28. Maximus, pi 255: Musca domestica Liu., p. 116, 123. RalRee »] Muscaria schizometopa, p. a p. 23. — communis, p. Mutilla formicaria Jur., p. 44. N Nabis lativentes Boh., p. 118. Nannodia Hein., p. 182. - hermannella F, p. 182. -- stipella Hb., p. 182. — ziuckeella Hb., p. 182. Nemeobius lucina L., p. 221. Nemophora Hb., p. 1C0. _ sericinella Z., p. 160. Nemoria Hb., p. 57. -- cloraria Hb., p. 57. — indigenata Vil., p. 57. — mel naria HS., p. 97. _ pulmentaria Gu., p. 07,258. -- strigata Muell, p. 57. = viridata L., p. 57. Nemotois Hb., p. 160, 3 = barbatellus Z., p. 160. —_ Latreillelus F., p. 160, a metallicus Poda. p. 160. — mollellus Hb, p. 160. — raddacllus Hb., p. 160. _ scabiosellus Se., p. 160. Nephopteryx Z., p. 130. -- Dahliella Tr., p. 130. — maculata Stgr., p. 130. = poteriella Z., p. 130. Neuraphes, p. 171. — angulatus Muller, p_ 171. — Brueki, citta pesa: _ carinatus Muls., p. 171. — clandestinus Sch., p. 172. — coceus: hei op, Sla — dubius Reitt., p. 172. — elongatus Muller, p. 171. Fal -- Elam:nii, Reilt,, pi 073; = Fiori Bellia ps _ geticus Sauley, p. 172. = helvolus Seh., p. 172. _ leptocerus Reitt., p. 171, - myrmecophilus Aub. p.171. — 315 — Neuraphes planiceps Reitt., p. 171. — proximus Reitt., p. 171. _ Revelieri Reitt., p. 172. -- rub'eundus Sch., p. 171. — semicastaneus Reit., p.171. — similaris Reitt., p. 171. cs Spharsalli Denny, p. 172. -- strictus Fairm., p. 172. - tepuicornis Reitt., p. 171. — ventricosus Rott., p. 172. _ vulneratus Reitt.. p. 1 Nicteola falsalis HS., p. 201. Nychiodes Ld., p. 81. — andaiusaria Mill., p. SL. -— Bellieraria Rag., p. 81, 82. lividaria Hb., p. SI. — Ragusaria, p. 81. Nyctegretis Z., p. 134. — achatinella Hb., p. 184. _ corsiea Mn., p. 135. — ruminella Lah. Noctua serrata Geyer, p. 10. Noctuomnorpha Gn., p. 106. — normalis Hb., p. 106. Nodaria Gn., p. 535. — nodosalis HS,, p. 35. Nuomioides fallax. p. a p. 2. -_ pulchella, p. a p. 2. — pulverosa, p. a p. 2. ss rotuvdiceps, p. a p. 2. Nomphila Hb., p. 110. — bybridalis, p. 110. —_ noctuella Schiff, p. 110. Nothris Hb., p. 185. — verbasceila HD., p. 185. O Ochsenheimeira Hb., p. 161. _ taurella Schiff, p. 151. ] Ochtebius bicolon Germ, p. 86. — impressicollis Lap., p. 56. Ocvptera brassicariae Fab., p. 116. Odvnerus calabricus André, p. 234. _ Chevrieranus Sauss., p. 254. inn delphinalis Giraud, p. 234. — ferrugineitarsis De St., p.232. —- pariefum Lin., p. 21, — parvulus Lep., p. 291. — rhodeusis Sauss., p. 294. — rotundiventris Sauss., p. 254. — Roccellae De St., p. 250. - similis De St., p. 231. Odocantha melanura L., p. 254. Odoutia Dup., p. 107. -- dentalis Schiff., p. 107. — gigantea Stgr., p. 107. Odovtolimnebius, Kuw., p. 264. Odontoscelis dorsalis Dall., p. 117. Occanthus pellucens Scop., p. 121. Oecophora Z., p. 187. — cinerariella Mn,, p. 187. _ flavifrontella HD., p. 187. - lambdella Don., p. 187. _ Metzneriella HS., p. 187. _ olivella B. de Fose., p. 10i. Oedematophoras Walgr, p. 198. — siganteus Mu., p. 199, Ocdipoda coerulescens Lin., p. 19. —_ fuscoscineta Luc., p. 15. Ocegoconia Stt., p. 187. _ quadripunetata Hw., p.187. Omalus Dal., p. 5I. — aeneus Panz., p. 52. -- auratus Lin,, p. 92. — coerulens De Geer., p. 52. — Dalbbomi, p. 59. — pusillus Fabr., p. 5L. Omphreus, p. a p. 29. È Oncocephalus squalidus Rossi, p. 118. Onosandrus fasciatus, p. a p. 1. Oporina B., p. 9. Opostega crepuscutella Z., p. 192. —- croceago F., p. 9. — 316 — Ornithomia avicularia, p. 117. Orrhodia Hb., p. 9. — ab. immaculata Stgr., p. 9. _ torrida Led, p.+9. — var. punetatum Esp., p. 9. e veronicae Hb., p. 224. Orvelopus Bolinari p. a p. 1. Orobena Gn., p. 111. — aenealis Schiff. p. 111. _ blandalis Gp., p. 111. — dispersalis Mn., p. 111. _ limbalis Gn., p. 111. limbata L., p. 311. sE politalis F., p. 111. — praetextalis, p. 111. — . segetalis HS., p. 111. Ortholitha Hb., p. 85. —_ bipunetaria Schiff., p. 85. SI cervinata Schiff., p. 85. Orthosia O., p. 8. — litura L., p..:9; 202. _ v. meridionalis Stgr., p. 9. — pistacina S. V., p. S. — ab. rubetra Esp., p. 8. Orthostixis Hb., p. 61. -- cribraria Hb., p. GI. Osmia Panz., p. 266. — adunca Latr., p. 267. — aurulenta Panz., p. 266. — bicolor Sehk., p. 266. == cementaria, Gerst. 1207) — cyanea Fabr., p. 267. — cornuta; Latr., p. 266. -- . detrita Perez, p. 267. — ferrnginea Latr., p. 267. — fulviventris Panz., p. 267. — gallarum Spin., p. 267. — igueo-purpurea Costa, p. 267. — Latreilei Spin, vp 207% — leucomelana Kirby, p. 267. — melanogastra Spin., p. 267, — metallica Luc., p. 267. Osmia minuta De St., p. 267, — Morawitzi Gerst., p. 267. — miveo-cineta Perez, p. 267, — . papaveris Latr., p. 267. —.: pruiposa Perez, p. 267. —_ Sicula Perez, p. 266. — Solskyi Mor., p. 267. — tricornis Latr., p. 266. —_ versicolor Latr., p. 267. — vidua Gerst., p. 267. — viridana Mor., p. 267. Oxybelus, p. 54. = 14-notatus Oliv., p. 21. Oxyptilus Z., p. 193. —_ didactylus L,, p. 193. — distans Z., pr1493. —_ hieracii Z., p. 193. — laetus ‘Zi, -p..192 — imarginellus ‘Z., p. 198. —_ parvidaetvlus Hw., p. 193. E Pachnobia Ger., p. 8. — facetà ‘Dè. pu8: 2 Pacbychila Dejeani Besser, p. 272. _ frioli Rosh., p. 272. Pachyenemia Stph., p. 82. -_ Hippocartanaria Hb., p. $2. Pachycrepis clavata Walk., p. 21. Pachytvlus nigro-fasciatus de Geer., p. 19. Palumbina terebinthella Rond., p. 191. Pamphagus simillimus Viers, p. 19. Panageus, p. 149. Panaphantus atomus Kiesw., p. 160. Pancalia Curt., p. 189. x leumenhoekella L., p. 189. Papilio machaon, p. 123, 149. Paracymorphus Knw., p. 260. - globuloides Kuw., p. 39. — 317 — Pararymus Thoms., p. 260. —_ aeneus Germ., p. 260. — globuloides Kuw., p. 260. -- nigro-neneus J Sahl. p. 260. Paradolychus Przewalskii, p. a p. 25. Paradrymadusa longipes, p. a p. ll. — Galitzivi, p. a p. 11. -- sordida, p.a p. 11. Parapponyx Hb, p. 113. _ stratiotata L., p. 115. Pararge megaera Lin., p. 115. Parasia Dup., p. 182. — aestivella Z., p. 187. — lappella L., p. 182. — torridella Mn., p. 182. Paussus Favieri Fairm., p. 170. Pelopoeus Latr., p. 267. — bengalensis Dhlb., p. 268. — destillatorius Latr., p. 269. _ fabricator Lep., p. 268. — femoratus F., p. 268. — flebilis Lep., p. 268. = peetoralis Dhilb., p. 269. — pensilis Ilig., p. 269. — sardonius Lep., p. 269. -- spirifex: I, po 268. — trinacriensis De St., p. 269, — tubifex Latr., p. 269 — violaceus Fabr., p. 268. Pellonia Dup., p. 61. -- calabraria Hb., p. GI. - sicanaria Z., p. GL. - strigata Stgr., p. GI. - talidaria Z., p. 61. — vibicaria CI., p. 61. Pempelia Hb., p. 181. _ adornatella Tr., p. 152. — carnella L., p. 151. — dionysia Z., p. 132. -- euphorbiella Z., p. 152. _ gallicula Stgr., p. 152. — obductella F. R., p. 152. Pempelia ornatella S. V., p. 132. — palumbella F., p. 13°. — sanguinella Hb., p. 152. -- semirubella Sc., p. 181. — sororiella Z., p. 152. _ Thymiella Z., p. 132. Pemphredon, p. 54. Penthina Tr., p. 155. -- cespitana Hb., p. 150. —_ postremana Schiff., p. 159. = pruneticolana Z., p. 155, -- pruniana HDb., p. 155. — rivulana Sc., p. 150. _ sororiana HS., p. 155. — striana Schitf., p. 155. — variegana Hb., p. 159. Pepsis, pi a\pati. — femorata,:F., p. 268. — pensilis Ill., p. 269. — violacea F., p. 268. Peribalus sphacelatus Fabr., p. 117. Periplaneta orientalis Lin., p. 120. Petalea Gu,, p. 156. — festivana Hb., p. 156. Phaneroptera falcata, p. 120. — quadripunetata Brun., p. 120. Phasiane Dup., p. 84. = clathrata L., p. 84. — glarearia S. V., p. 84. - retialis Sc., p. 84. Pheidole pallidula Nyl., p. 20, 144. Philydrus Solier, p. 261. _ affinis Gyll., p. 88, 261. — agrigentinus Rottb., p. 26. SS bicolor, p. 262. “ cossyrensis, p. 261. _ halophilus Bedel, p. 261. - marginellus, p. 262. _ melanocephalus Oliv., p.261. > parvulus Reiche, p. 38. — politus Kust., p. 261. — Ragusae Kuwert, p. 38,261. — 818 — Philydrus testaceus Fab., p. 261. Philus Aubei Reitt., p. 169. Phyllodromia germanica Cerm., p.120. Phorodesma B., p. 57. sa pustulata Hufn., p. 226. - smaragdaria Fabr., p. 57. Phoxopteryx Tr., p. 158. — badiana S. V., p. 158. — lundana F., p. 158. — siculana Hb., p. 158. aa uncana Hb,, p. 158. Phtheochroa Stph., p. 154. = Duponcheliana Dup., p. 154. — gloriosana HS., p. 154. Phthoblastis Ld., p. 158. = cytisana Z., p. 158. — rhediella CI., p. 158. o rhediana Tr., p. 158. Pieris brassicae, p. 124. ag bryoniag Co poli “SNA pi pol Piezoderus incarnatus, p. 117. Pimelia inflata Herbst., p. 272. Pimpla ephippium Fabr., p. 22. —_ roborator Fabr., p. 22. Pionea Gn., p. 110. — africalis Gn., p, 110. —aplorficalis “i, p, LIO; — honestalis Tr., p. 112. —. zonalis Lach., p. 110. Pygolopha Ld, p. 154. — lugubrana Tr., p. 154. — trinacriana Ld., p. 154. Pygoxyon lathridiiforme Reitt., p.169. — tychiiforme Reitt., p. 169. Pyroderces argyrogrammos Z., p.189. Plagiolepis pygmaea Latr., p. 20, 142. Planiceps fulviventris Costa, p. 177. = Latreillei Vudeti pi@7. P’latycleis intermedia Serv., p.19,120. -— tessellata Charp., p. 19. Platyptilia Hb., p. 193. — — acantodactyla Hb., p. 193. Plesia sexcinta Lep., p. 43. -—- sexfasciata Lep., p. 43, — volvulus Lep., p. 43. Pleurota Hb., p. 185. si brevispinella Z, p. 185. = pyropella Schiff., p. 185. Plusia O., p. 80. — accentifera Lef., p. 30. —. chaleytes Esp., p. 30. — circumscripta Tr., p. 30. — chrysitis L,, p. 90. — Daubei Brd.. p. 30. — deaurata Esp. p. 3). = . gamma Ly p.'30; kilo: =“ gutra Gy 2430: — ur Eb. p_00. — tripartita Hufn., p. 50. — triplasia L., p. 80. —turticae ‘Hb,, pi 90; Plutella Schrk., p. 162. — cruciferarum Z.; p. 162. — Hufnagelii Z., p. 162. — xylostella L., p. 162. Poecilia Hein,, p. 181. — nigrinotella Z., p. 181. Poecilomon flavescens, p. a p. 11. = tauricus, p. a pls Pueciloseytus cognatus Fieb., p. 119. Pogonius p. a p. 11. = hircanus Fabr., p. 21. Polia. Lr, piss3i — canescens Dup., p. 225. $ p.@& —. fiavicineta S. V., p. 3. -— ab. calvescens B. — v. nigrocincta Tr., p. 3,224. — nivescens pigh., pi 224. —. polymita L.,p.a. — rufocineta H, G., p. 3. ) — xanthomista Hb., p. 3. | — 319 — Polyarthron aegyptiacum Dej., p. 197, 198. a “afiumBahdi,p. 197%, 199. n barbarum, p. 198. — Bienerti Heyd., p. 199. _ Desvauxi Fairm., p. 199. sa unipectinatum White, p.199. = Komaroffi, p. 198, 199. Pompilus algirus Lep., p. 177. _ Antonini De St., p. 177. = aterrimus Rossi, p. 177. — cingulatus Rossi, p. 176. = dimidiatus Fabr., p. 177. = femoralis De St., p. 177. = flavus Fabr., p. 178. -- fumipennis Dahlb., p. 177. Ce fuscomarginatus Thoms., pa- gina 177. — gibbus Fabr., p. 177, 180. — - haematopus Lep., p. 176. = itinerator Lep., p. 177. i Magretti Kohl., p. 177. — microphthalmus Costa, pa- gina I76. - navarchus De St., p.177,180. = niger Fabr., p. 176. ani nigripennis Sich., p. 177,180. _ pectinipes'V. d..L., p. 177. _ plumbeus Fabr., p. 176. = 4-punetatus Fabr., p. 177. — rufipes Linn., p. 177. —_ secernendus Costa, p. 176. = Sicalus' Lep.;;.p;177 179. — spissus Schdt., p. 177. = thoracicus Rossi, p. 177. = tibialis De St., p. 177. -- tropicus Linn,, p. 177. = vagans Costa, p. 177. — viaticus Linn,. p. 177, 180. D. Polyphaenis B., p. —_ selena JEApa pp 5% = xautloch'oris B., p. ©, Ponera contracta Latr., p. 143. — ochracea Mayr., p. 1453. — punctatissima Roger, p. 145. Porthesia similis Fuess,, p. 202. Prays Hb., p. 461. =. adspersella. H. S., p.1165. —. oleellus F., p. 161. Priocnemiodes, p. a p. 11. Priocnemis, p. 178. — annulatus Fabr., p. 17%. — Bellieri Sich.. p. 176, 179. — bifasciatus De St,, p. 176, - 179, — bimaculatus De St, p. 17.1, 178,109. = binotatus, p. 179. — bisdecoratus Costa, p. 178 1791 -- Costa, Tonr., p. 176. — Dahlbomii Sich., p. 17%. = exaltatus Fabr., p.176,179. _ Fabricii V. d. L., p. 176. — Faillae De St., p. 176. = a Havus Dl pe 178: =. filsens Fabr.;-p! 176. — guttulatus Costa, p. 176. (oe hyalinatus Fabr., p. 176. —. infumatus Palma, p. 176. = octomaculatus Ross., p.176. -- perplexus Costa, p. 21,176. di pogonioides Costa, p.173. = pusillus Seht., p. 176. n rufipes De St., p. 176. nb; rufocinetus Costa, p. 176. = variabilis, p. 17€. Prionus cervicornis, p. 27. Prosopis variegata Fabr.. p. 20. Prothymia HD., p. 32. 22 aenea, Si Vr — viridaria Cl., p. 82. Psecadia HD., p. 162. > aurifluella Hb, p. 162, — 320 — Psecadia chrysopyga Z., p. 162. — pyrausta, p. 162. = pusiella Roem., p. 162. _ sexpuncetella Z., p. 162. Pselaphus argutus Reitt, p. 16%. = dresdensis Herbst., p. 163. — Ganglbauri Reitt, p. 169, — _ Heisei Herbst., p. 168. = longicornis Sauley, p. 168. — quadricostatus Reitt., p. 165. — Revelieri Reitt., p. 168. = Stussineri Sauley, p. 169. _ Kiesenwetteri Reitt., p. 168. Pscudoferreola, p. a p. 11 Pscudagenia albifrons Dalm.. p. 177. 3% discrepans Costa, p. 177. 7a punctum Fabr., p. 177. Pseudophia Gn, p. 38. — Ilunaris Hb., p. 59. — — }Lunaris Schiff., p. 54. “i tirrhaca Cr., p. 54. Pseudoplectus perplexus Duval., p.169. - Pseudoterpua HS, p. 07. = coronillaria Hb., p. 57. Psilotbrix busambrensis Rag., p. 296. — protensus Geué, p. 236. Psithyrus, Lep., p. 63, 267. _ aestivalis Lep., p. 80. =? barbutellus Kirby, p. 78,267. = Schenk., p. 79. = campestris Panz., p. 77. — frutetorum Lep., p. 76. — quadricolor Lep., p. 79. — rupestris Fabr., p. 76. — saltuum Kriech., p. 70. — svivestris Thoms., p. 79. - vestalis Foure., p. 80, 267. Pteregon Proserpina Pall. p. 201. Pterocheilus coccineus André, p. 230. Pterolonche Z.. p. 155. — albescens Z., p. 185. cia pulvurulenta Z., p. 185. il Pteromalus isoplatus Forst., p. 21. CE maculicornis Rad., p. 21. = tibialis Gouz., p. 21. Pterophorus Vallgr., p. 193. Ia monodactylus L., p. 193. Ptilophora plumigera Esp., p. 223. Ptochenusa Heiu., p. 182. - inopella Z., p. 182. 2 littorella Dgl, p. 182. - paupella Z., p. 182. di quinquepunctella HS., pa- gina 182. Q Quedius Ragusae, p. 89. Li Raphigaster, p. 149. Rhacocleis annulata Fieb., p. 12 Rhinoneus albifrons, p. a p. 10. Rhinosia Tr., p. 133. = carmelitella Hb., p. 183. = denisella F., p. 183. = flammella Hb., p. 183. — flavella Dup., p. 183. 2a formosella Hb., p. 188, # segetella Z., p. 183. Rhizogramma Ld., p. 4. —_ detersa Esp., p. 4. Rhodites eglanteriae Harig, p. 265 lun] Rivula Gn., p. 86. — _ sericealis. Sc, p. 36, Rogas cireumscriptus Nees, p. 21. — ifeticulator Neeswpx2il Rumina Deyr., p. 62. = luteolata L., p. 62. Rusina B, p. 8. Rybaxis sanguinea Lin., p. 167. — 321 — S Saga serrata Fabr., p. 19. Salius, p. a p. 11. —_ bicolor Fabr., p. 175. — dimidiatipennis Costa, p. 175. — elegans De St., p. 176. .«— Grohmanni Spin., p. 175, 178. — sexpunctatus Fabr., p. 176. 22 t'‘unicolor Fabr., p. 176. Sapyga Latr., p. 12, 18, 40. — pacca Thons, p. 40. — punctata Kbrg, p. 40. — quiuquepunctata Fabr., p. 40. Sarcophaga carnaria, p. 123, 127. Las melanura Mg., p. 116. Satyrus Semele, p. 201. Sciaphila Tr., p. 138, 153. D- chrysanteana Dup., p. 140. = exicuana Lah., p. 159. - fragosana Z., p. 139. — Genei Ghil,, p. 159. -. granata Leh, p. 155. — incertana, p. 153. = insolatana HS., p. 159. — longana Kw., p. 159. = luridalbana HS., p. 159. — osssana Lah., p. 138. — pasivana Hb., p. 153. — punicana Z., p. 140. _ requana Stgr., p. 138. _ rutiana, p. 140. _ segetana Z., p. 159. — stratana Z., p. 139. _ Wahlbomiana L., p. 140,158. Sciapteron tabaniformis Rott., p. 222. Scelerogibba crassifemorata Rig. DeSt., p.3l Seythropia Hb., p. 161. - crataegella L., p. 161. Scodiona B., p. 84. = conspersaria S. V., p. 84. Seodiona cuniculina Hb., p. 84. Scolia Fabr., p. 12, 13, 40. — abdominalis Spin., p. 17. — arabica Lep., p. 16. — aurea Fabr., p. 16. — bicineta Ross., p. 15. — Mbidens bio; p. 193, 10 — bifasciata Ross., p. 18,14,,15. = pipvsntià Schrbgip. 13: — bimaculata Fabr., p. 14. —- canescens Smith., p. 17. — ciliata Fabr., p. 16. — citreozonata Cosla, p. 15. —. cylindrica Fabr., p. 43. — collaris Burm., p. 17. = Dejeann VAde Lindh pito: — discolor Klug., p. 17. — emaculata Cyr., p. 14. — eriophora Klug., p. 17. — erytrocephala V. d. Lind., p.14, — ftavifrons Fabr., p. 13, 14. — flavicornis Ghil., p. 14. == f{unereaKipy, pollo; — «WbuitaVSehik:, poderoso: birticollis]Rab: Mpa — hortum Fabr., p. 14. — "insubriea» Seop., p.. ka; 145: — interrupta Fab., p. 17. -- Klugi V. d. Lind., p. 17. — marginata V. d. Lind., p. 17. maura Fab,, p. Lo, 44, 16, — var. melanocephala Costa, pa- gine 13, 15. — melanoptera Klug., p. 14. — notata Fabr., p. 15. — $8-punctata Rossi, p. 15. — plebeia Klug., p. 17. — quadrimaculata Petag., p. 14. — 4-punctata Fabr., p. 13, 14. — 4-guttata Fabr., p. 40. — quinquecinta fabr., p. 17. — 5-punctata Fabr., p. 40. -_18200% Scolia rubra Jur., p. 17. = anta GhilaSpraio — 'rallvenfris-Rischer; po 17. — vSenilis Fab. p- d7. = ‘senicea. Riluot up. AT. — sexciucta Ross., p. 43. — var. 6-punctata Rossi, p. 13,15. —. sicula Lep., ps 44, — signata Panz., p. 15. — _ thoracica Fabr-, p. 17. — tridens Spin. Fab., p. 15. — ‘Umifasciata Giril.op.. 13,14. ai valloza: Bab, ped: = investita Klue. pd — volvulus Fabr., p. 43. Scoliopteryx Germ., p. 9. DS libatrix: be ap.09. Scoparia Hw., p. 106. — ambigualis Tr., p. 106. = angustea Stph., p. 106. = crataegella Hb., p. 106. _ coaretata Z., p. 196. — dubitabilis Hb,, p. 106. —_ incertalis, D., p. 106. = octavianella Mo., p. 106. —_ pyrenaealis D., p. 106. Scoria Stph., p. 84. -- dealbata L., p. S4. —. lineata Sc., p. 84. Scydmoenus, p. 172. _ Barnevillei Reitt., p. 172. —_ collaris Mull.,, p. 172. da Damry Reitt., p, 172. _ Godarti Latr., p. 172. — globulipennis Reitt., p. 172. = Helferi Schauw. _ microphtalmus Reitt., p.172. - pusillus Miill., p. 17 7 2 DI aa 5) —_ runzei Gené, p. 172. = — v. Baudii Reitt,, p.172. — scutellaris Mill., p. 172. _ stenielinits,.Thoms, p. 172. Segetia B., p. 7. = o@viscosa Ririp/ 7, Selenia Hb., p. 61. — lunaria Schiff., p. 61. — tetralunaria Hufn,, p. 12. Selidosema Hb., p. 83. — albicans Stgr., p. 83. = ambustaria Hb., p. 83. Pa Boisduvaliaria Lue,, p. 83. — Duponchelaria Lef., p. 83. — ericetaria Vill., p. 83. = plumaria S. V., p, 83. Sesamia O., p. 6. _ nonagrioides Lep., p. 6. Sesia foeniformis H. L., p. 222. Simaethis Leack, p. 159. _ ipcisalis Tr., p. 159. ss nemorana Hb., p. 159. = oxyacanthella L., p. 159. Sirex pacca F., p. 40. Sirieta pipieus Lin., p. 116. Smerinthus quercus Sc, p. 201. Solenopsis fugax Lutr., p. 20, 144. = orbula Emery, p. 144, Sophronia Hb., p. 183. = exustella Z.. p. 185. Spanista Ld., p. 112. = ornatalis Dup., p. 112. Sparta Stgr., p. 85. — pallidata Stg., p. 85 — paradoxaria Stgr., p. 85. Spathocera lobata HS., p. 117. Sperchopsis Lec., p. 259. Sphex aegyptia L., p. 269. — canescens Scap, p. 17. — femorata F., p. 268. — iusubrica Scop., p. 17. palmipes Schek., p. AL. — spirifex Rossi, p. 269. — violacea Fab., p. 268. Sphingonotus coverulan:, p. a p. 11. Sphinx convolvuli, p. 28, N coniate matti nta — 323 — Spinolia italica Costa, p. 44. Spintherops B., p. 34. ia cataphanes Hb., p. 226. = dilucida Hb., p. 34, 226. — v. limbata, p. 34. Ce spectrum Esp., p. 84. Stagmatophora HS., p. 189. — Dohrnii Z., p. 189. 2 pomposella Z., p. 189. = serratella Tr., p. 189. Stegania Dup., p. 61. Si, cognataria Hb., p. 61. DE commutaria Hb., p. 227. — permutataria HD., p. 61. = trimaculata Vill., p.61,227. Steganoptvcha HS., p. 158. — altheana Mn., p. 158. — delitana F., p. 158. Stellenigris Vandeweldii, p. 65. Stemmatophora Gn., p. 105. — combustalis F. R., p. 105. = obsoletalis Mn., p. 105. Stenta Ch. p. 112. — aetnealis D, p. 112. — bDrugnieralis Dup., p. 112. — punctalis Schiff., p. 112. Stenobothrus bicolor Charp. p. 18,70, 120. — binotatus, p. a p. 2. — pulvinatus Fisch., p. 18. — Sanleyi, p. a p. 1. Stenolepta cylindrica, p. a p. 23. Stenopelmatas Guatoemalae, p.a p. I. Stenus lustrator, p. a p. 10. Stephensia Stt., p. 190. - brunnichiella L., p. 190. = magnificella Z., p. 190. Sterrha Hb., p. 85. —_ sacraria L., p. 80. = sanguinaria Esp., p. 85. Stomopteryx Hein , p. 185. — detersella Z., p. 33. Strongylognatus Huberi Forel., p. 1453. Sylvanus frumentarius, p. a p. 1l. Symmoca Hb., p. 186. _ codestiella Z., p. 186. = pallida Stgr., p. 186. Syoopbrus politus Hartg., p. 265. Syrichthus alveus Hb., p. 257. _ Onopordi Rbr., p. 257. Syrphus balteatus Deg., p. 116. _ corollae Fahr., p. 116. _ Gemmellari Rnd., p. 116. Swammerdamia Hb., p. 161. = combinella Hb., p. 161 gh Tachyporus formosus Math., p.a pil. -- Tufas< EE. p.oaspe TL. Tachyptilia Hein., p. 189. — populella CI., p. 1855. Tachypus caraboides, p. a p. 11. — nebulosus, p. a p. 11. Tachus dimidiatus Spin., p. 43. — staphylinus Jur., p. 43. Tacniocampa Gn., p. 8. _- pulverulenta Esp., p. 225. Thais Cassandra Hb.. p. 221. Tapinoma erraticum Latr., p. 142. Tapinostola Ld., p. 6. — alb: pi 6: —_ fulva: Hb; pi. — musculosa Hb., p. 6. Tegostoma Z., p. 107. —- comparalis Hb., p. 107. Teleia femoralis Stgr., p. 151. — humeralis Z., p. 181. — Mytricariella Frey., p. 181. — scriptella Hb., p. 181. — sequax, p. 181. Temnothorax recedens Nyl., p. 148. Tengyra Sanvitali Latr., p. 44. 904 Teniocampa incerta Hufn., p. 8. — stabilis S. V., p. 8, Tentyria sicula Sol., p. 272. — tesselata, p. a p. 25. Tephronia sepiaria Hufn., p. 228. Teras; Tr. 13% — . boscana F., p. 137. — ferrugona Tr., p. 137. — quercinanus Z., p. 157. — variegana Schiff., p. 137 Tettigia orni, Lin., p. 119. Tettix bipunetata, p. a p. 81. — depressus Bris., p. 70. è Tetramorium caespitum Lin., p. 20, 143, Thais polyxena, p. 221. Thalera Hb., p. 58. — fimbrialis Se., p. 58. Thalpochares Ld., p. 81. — aestivalis Gn., p. 32. —_ carthami H. S., p. 32. — Dardoini B., p. 51. _ ostrina Hb., p. 52. —_ parva Hb., p. 32. = purpurina S. V., p. 32. = respersa Hb., p. 32. = suava Hb., p. 51. velox Hb., p. 31. — viridula, p. 82. Thampotettix fenestratus HS., p. 119. Thamnotrizon ponticus, p. a p. il. Thiphia morio Fabr., p. 41. Timandra Dup., p. 61. -- amata L., p. 61. Timarcha amethistipes Chbevr., p. 25. — bicolor seu punica Luc., p. 25. —. Blapvidws Ziegl., p. 25. — dubitabilis Fair., p. 25. — p'melioides Schiff. , p. 24, 25, 26, 27, 28, 44, 45, 74, 90, 123, 424, 127. 148,150, 151. _ sicelides Reiche, p. 25. Timarchostoma, p. 25. Tmetocera Ld., p. 158. — ocellana. S. V., p. 153. Tinagma Z., balteolellum F.R., p.189. Tinea. Z., jp. 159. — adspersella Hb., p. 461. — fuscipunetella Hw., p. 160. — granella L., p. 159. — panorminatella, Mn., p. 159. — pellionella L., p. 160... — postulatella Z., p. 159. — romaniana Costa, p. 161. — spretella, p. 149. — tapetzella L., p. 159. Tineola HS., p. 160. -- biselliella Hum., p. 160. — crassicornella Z, p. 100. Tineomyza pistacina Rnd., p. 192, Tiphia Fabr., p. 12, 40, 41. — femorata Fabr., p. 4l. — minuta V. d. Lind., p.41, 42. -- morio Fabr*, p. 42. -- ruficornis Lep., p. 4l, 42. — tripunctata Rossi, p. 43. — villosa Spin., p. 4l. Tipula alpium, p. a p. 1. — Dbidens, p. a p. I. ischemia 45, pa EE _ emyella Dup., p. 191. Tithoes arabicus Thoms., p. 199. Tychus anophtalmus Reitt., p. 169. — castaneus Reitt., p. 169. — corsicus Reitt, p. 169. — dalmatinus Reitt., p. 169. -—— florentinus Reitt., p. 169. — hirtulus Reitt., p. 169, — ibericus Motsch., p. 169. — iotiger Reitt., p. 169. — Jacquelini Boield, p. 169. — mutinensis Reitt., p. 169. — . niger Payk.,-p. 169. — rufopictus Reitt., p. 160. — 925 — Tylopsis liliifolia Fabr., p, 19. Tyrus mucronatus Panz., p. 165. Logoriss Tr. pi d34. — amplana Hb., p. 158. -— artificana HS., p. 158. — cerylana F., p. 137° — croceana Hb., p. 158. — dumicolana Z,, p. 138. — germingana, p. 158. — gnomana L., p. 138. — hyerana Mill., p. 158. — loeflingiana L., p. 138. — musculana Hb,, p. 158. — ochreana Hb., p. 138. — oxyacanthana HS, p. 138. — pilleriana Hb., p. 138. — productana Z., p. 187. — pronubana Hb., p. 138. — . protana. p, 1358. =. sorbiana Hb., p. 137. — unifaniana D., p. 138. — _ viburnana, p. 138. — viridana L., p. 138. —. xilosteana L., p. 137. Toxocampa Gn., p. 34, _ craccae S. V., p. 34. ephialthes Hb,, p. 34. — lusoria L., p..94. Trachea Hb., p. 5. —_ atriplicis L., p. 5. Trichonyx sulcicollis Reichb.. p. 170. Trifurcula Z., p. 192. - pallidella Z., p. 192. Trigonaspis megaptera Panz., p. 265. Triganoscelis p. a p. 23. Trigonophora Hb. p. 5. — flammea Esp., p. 5. Trimium aetnense Reitt., p. 169. —_ brevicorne Reich,, p. 169. —_ brevipenne Chaud., p. 169. — Diecki Reitt., p. 169. _ microphtalmus Reitt., p.169. Trimium latiusculum Reitt.. p. 169. _ punticeps Reitt., p. 169. Triphleps minuta Lin., p. 118. Triphosa Stph., p. 86. _- dubitata L., p. 86. Trixalis nasuta, p. a p. 24, 123. Trymoehtebius Kuw., p. 36. — var. imperfectus K., p. 86. — impressicollis Lap., p. 36. -_ numidicus Reitt., p. 36. Trypoxylon clavicerum Lep., p. 121. Trogaster aberrans Sharp., p. 170. — heterocerus Saulcy, p. 170. no Ulotricha Ld., p. 106. — — egregialis HS., p. 106. Ulochlaena hirta Hb., p. 202. W Vanessa atalanta Lin., p. 115. Vellejus dilatatus, p. a p. 11. Vespa crabro, p. a p. 1l. Verlusia sulcicornis Fabr., p. 117. W Wesmalinius p. a p. 11. p.d Xantia: Tr., p--9. — gilvago $, V., p.9. — ocellaris Bkh., p. 9. Xanthodes Gn., p. 81. — malvae Esp., p. 51. Xilina O., p. 9. — ornitopus Hufn., p. 9. Xylocampa Gn., p. 10. —_ areola Esp., p. 10, Xylomiges conspicillaris L., p. 226. dI Ypsophleps Schmiediellus, p. 184. Ypsolophus ustulellus, p. 184. Z Zanclognata Ld., p. 35. tarsucristalis HDb,, p. 35. melaleuca View., p. 226. — 326 — Zethes Rbr., p. 33. ipsularis Rbr., p. 39. Zibus adustus Reitt., p. 169, 235. Riedeli Reitt., p. 1€9, 235. Zygaena rubicundus Hb., p. 201. Zonosoma Ld., p. 60. albioccellaria Hb., p. 227. gyrata Hb., p. 227. — porata F., p. 61. punctaria L., p. 61, 227. pupillaria Hb., p. 60, 227. suppunctaria L., p. 227. ZOOLOGIA Di Accipenser ruthenus,, p. a p. 10. sturio, p. a p. 10. Acroura granulata Ben., p. a p. 3,4. Adaena, p. a p. 12. Adeorbis striatus Phil., p. 286. Aegithalus pendulinus, p. a p. 20. Aeme Depreteis, p. a p. 26. — similis, p. a p. 26. Aempolita banatica, p. a p. 26. Alia, p. a p. 22. Ampelis garrulus, p, a p. 20. Amphilina elegans, p. a p. 25. _ hungarica, p. a p. 25. Anas boschas, p. a p. 9, 21. strepera, p. a p. 9. Anisochiton Fisch., p. 299. Anodonta cellensis, p. a p. 26. complanata. p. a p. 26. rostrata, p. a p. 26. Anomia ephippium, p. 283. Anthus arboreus. p. a p. 21. Aquila atlantica, p. a p.9. _ canadensis, p. a p.9. | Î Aquila daphnea Hadg., p. a p. 9. fulva Lev., p: a p.'Q710. -- imperialis, p. a p. 20. japonica, p. a p. 9. kamtschatica, p. a p. 9. naevia, p. a p. 21,27. nobilis Kess., p. a p.9. pennata, p. a p. 19. Ardea einerea, p. a p. 21. egretta, p. a p.9. nycticorax, p. a p. 21. purpurea, p. a p.9. stellaris, p. a p. 21. Argiope lobata Pall., p. 238. Argonauta vitrea Quoy., p. 290. Arvicola amphibius Lin., p. 274. amphibii, p. a p. 10. terrestris, p. a p. 10. Aspidura ludeni, p. a p. 3. — putellata, p. a p. 3. raibliana, p.a p.3. scutellata, p. a p. 3. Astur palumbarius, p. a p. 20. Athene meridionalis, p. a p. 23. Atlanta Peronii Les., p. 291. — 327 — Atlanta reticulata, p. a p. 26. - turriculata D’Orb,, p. 291. Attus membrosus Simon, p. 239. B Bacillus Heberti, p. 122. _ anthracis, p. 122. — prodigiosus, p. 122. _ tetragonus, p. 122. — virgula, p. 122. Bernicla torquata, p. a p. 22. Bombicilla garrula, p. a p. 20. Bombinator igneus, p. a p. 19. _ variabilis, p. a p. 19. Bornia corbuloides Phil., p. 254. Botaurus stellaris, p. a p. 9. Brachytalmus, p. a p. 27. Budytes cinereo-capillus, p. a p. 10. _ flavus, p. a p. 10. Bufo vulgaris, p. 73. Bulla carinensis De Greg., p. 288. — propecylindracea De Gr., p. 287. — semisuleata Phil, p. 288. — truncata Adams., p. 288. -- umbilicata Mont., p. 287. Bulimus, p. 55. C Caculisoma tuberculatum, p. a p.12. Calandrella brachydactyla, p. a p. 23. Canis latrans, p. 94. — lupus Lin., p. 273. — vulpes, p. a p. 10, p. 273. Caprella ferox, p. a p. 25. Capsa complanata Payr., p. 98. Capsella H., p. 98. -— polita Poli, p. 98. Carduelis elegans, p. a p. 25. _ — brevirostris, p. a p.23. _ — minor, p. a p. 23. Carinaria meditarranea Per., p. 290. E vitrea Costa, p. 290. Carbo graculus, p. a p. 27. Carychium minimum, p. a p. 25, _ tridentatum, p. a p. 25. Cavia cobaya, p. 91,92, 93, 94. Cerithiopsis Metexae D. Ch., p, 287. Cerythium, p. 55. -— crosseanum Tib., p. 287. spencieranum Leach., p.280. - subeylindricum Brus., p. 287. - tubercularis Weink., p. 287. Charadrius p. a p. 22, Chemnitzia elegantissima Jeftr., p.280. Chimpense, p. a p. 22. Chiton discrepans Brow., p. 289. — fascicularis, p. 288. — olivaceus Spengl., p, 288. Chrysophrys aurata, p. a p. 2. Ciclostoma concinnum Scac., p. 287. Ciconia alba, p. a p. 22. Cincinna antiqua p. a p. 26. —- Colbeani, p. a p. 26. Circulus, p. 286, — striatus Phil., p. 286. Cistide, p. a p. 2. Cyaniles cvanus, p. a p, 20. Cycas monedula, p. a p. 21. Cycelophorus, p. a p. 55. Cyclops strenuus, p. a p. 24. Cyclostoma, p. 55. — truncatula Drap., p. 281. Cyclostrema Funnazzensis De Greg. p. 285. — millipunctata Zicl., p. 286. — minutum dJeff., p. 256. — striata Phil., p. 285. — striatum Fisch., p. 286. — trochoides Jeff,, p. 286. — Willei Friel., p. 286. Cyclotella operculata, p. a p. 24. Cygnus musicus, p. a p. 22. — 328 — Cylicna, p. 287. Cyprea, p. 59. Cypris, p. a p. 24. Cyrtophora insulana Costa, p. 238. Clausilia corpulenta Friv, p, a p.12. _ moesta Fer., p. a p. 12. — novarossica, p. a p. 12. Colymbus, p. a p. 6. _ arcticus, p. a p. 22. Coluber aesculapii, p. a p. 19. — flavescens, p. a p. 19. Columba palumbus, p. a p. 21. Conus, p. 55. Coracias garrula, p. a p. 9. Corax nobilis, pa p-25: Coretus corneus, p. a p. 25. — etruscus, p. a p. 29. — Gredleri, p. a p. 25. Coriocella perspicua Phil., p. 286. Coronella austriaca, p. a p. 19. _ girondica Dauv., p. a p. 20. Corvina nigra, p. a p. 2. Corvus, p. a p. 21. _ corone, p. a p. 21. —_ cornix, p.a p. RL Coturnix dactilifrons, p. a p. 9. Crenilabrus aurantiacus Cocco, p. 22. = — Facciolà, p. 23,209. — littoraralis Riss., p. 25. Crepidula alceola Desh., p 284. — candida Risso, p. 284. —_ crepidula L., p. 284. —_ italica De Fr.. p. 284. _ Moulinsi Mich., p. 285. _ solidiuscula De Gr,, p. 284. _ sandalina Desh., p. 284. - unguis Pictet, p. 254. —_ unguiformis Lamk., p. 284. Cristatella, p. a p. 3. —_ mucedo, p. a p. 3. —_ aphioiideo, p. a p. 3. Cristellaria vaginuloides, p. a p. 4. Crocidura musaranea Bp., p. 272. Cuculus canorus, p. a p. 9, 21. Cuneolina elegans, p. a p. 4. 15 Dafila acuta, p. a p. 22. Dandalus rubecula, p. a p, 9. Delphinula costata Phil., p. 282 286. — Duminyi Req., p. 286. _ striatus Phil., p. 286. Dendrocoelum lacteum, p. a p. 2. Dierocoelium, p. a p. 27. Discorbina Fuchsii, p. a p. 4. — Haueri, p. a p. 4. = Kittli, p. asp. Michaelis, p. a p. 4. — subrugosa, p. a p. 4. — Thyone, p. a p. 4. -- Waznesi, p. a p. 4. Distomum croaticum Stoss., p. a p.27. _ pedicellatum, p. a p. 2. _ polyorchis, p. a p. 2. — tergestorum, p. a p. 2. Dysdera erocota Koch, p. 238. — Kollari Doblika, p. 238. Donax, p. 95. — alba, p. 97. — alboradiata Dan., p. 98. — anatinum Payr., p. 96. — Bellardii Tap, p. 96. — clodiensis Monts., p. 97, 98. — complanata Mtg., p. 95. — fabagella Desh., p. 97. — flaveola Arad., p. 96. — elongata Monts., p. 97. — longa Ph., p. 95. — modesta Risso, p. 96. — semistriata Ph., p. 97. — subplana Monts., p. 96. — trifasciata Risso, p. 97. — trunculus Poli, p. 95, 96. sang Donax rhomboides Risso, p. 96. — variegata, p. 98, — venusta Ph., p. 96. — vinacea Auct., p. 98. — violacea Nardo, p. 97. Dryocopus martius, p. a p. 10. Dreyssaena p. a p. 13. E Ecbinorhyochus globocaudatus, p. a p. o Elaphis cervone, p. a p. 19. — 4-radiatus Gml., p.a p. 19,20. Emys Bottgeri, p. a p. 19. — europaea, p. a p. 19. — graeca, p. a p. 19. Endromias cantianus, p. a p. 23. Epeira regia Koch., p. 238. Erinaceus europaeus Lin. p. 272. Erycina crenulata Scacchi, p. 254. -- Geofroyi Chenu, p. 254. Eulima subulata Don., p. 281. Ealota, p. a p. 12. Euxina, p. a p. 12. DB Falco aesalon, p. a p. 20, 22. — cenchrys, p. a p. 10. — lanarius, p. a p. 9. — peregrinus, p. a p. 9. — rufipes, p. a p. 22. — subbuteo, p. a p. 22. — tinnunculus, p. a p. 21. Felis catus ferus Lin., p. 273. Fossarus, p. 282, —_ Adansonii Phil., p, 282. — ambiguus Chen., p. 282. — Kutschigianus Brus., p. 282. — Lanoei Baudon, p. 282, Fringilla atrocapillaris, p. a p. 1. -- montifringilla, p. a p. 1. Fulica atra, p. a p. 9. — nyroca, p.a p. 9. Fuligula cristata, p. a p. 22. Fusus contrarius, p. 292, Gallinula porzana, p. a p. 9, 21. Gallus germanicus, p. a p. 21. Gammarus, p. a p. 12. Girorbis spirorbis, p. a p. 26. Gyps fulvus, p. a p. 10, 20. Gyraulus Rossmiistteri, p. a p, 26. Gyrorbis vortex, p. a p. 25. Glareola pratineola. p. a p. 1°. Goaphosa exornata Kock., p. 238. Gulnaria, p. a p. 25. Ii Haeinatopus ostralegus, p. a p. 9,21. Harelda glacialis, p. a p. 22. Hasarius iucundus Lucas, p. 239. Helicogena, p. a p. 12. Heliophanus flavipes Hahn., p. 239, Helix, p. 55. — ‘ambiqua, p. 282. — appelina Mouss., p. a p. 12. — Ballionis, p. a p. 12. — mazzanensis Kryn, p. a p. 12. — obtusata Z., p. a p.12. Hierofalco sacer, p. a p. 2 Hirundo rustica, p. a p. 2 — payorum, p. a p. 21. — urbica papi 2 Hyalinella, p. a p. 3. Hyanella vitrea, p. a p. 3. Hydra rossastra, p. a p. 24. Ji Hystrix cristata Lin., p. 274. — 330 — letidops monardi Lucas, p. 259. J Junx torquilla, p. a p. 9. e Kellia corbuloides Phill., p. 254. Koenenia mirabilis, p. 297. Mi; Lacerta bifasciata, p. a p. 19. _ fragilis, p. a p. i9. — Gadovii, p. a p. 10. — muralis p. a p. 19. — ocellata, p. a p. 10. _. pater, p. a p. 10. transylvanica, p. a p.10, 19. _ viridis, p. ap: 10,19. — vivipara, p. a p. 19. Lamellaria perspicua L., p. 236. _ tentacula L., p. 286. Lanius collurio, p. a p. 22. È Larus ridibundus, p. a p. 22. Lepus cuniculus Lin., p. 274. — timidus Lin., p. 274. Lima crassa Forb., p. 251. — inflata Lamk., p. 256. Limacina naticoides Rang., p. 292. Limatula erassa Forb., p. 250. — Sarsii Sov., p. 251. Limea Sarsii Louv., p. 251. Limneus auricularius, p.'a p. 26. -- lacustris, p. a p. 25. — media, p. a p. 25. _ minor, p. a p. 25. — palustris, p. a p. 26. — stagnalis, p. a p. 25, 26. Lippora, p. 280. Littorina fossar Adan., p' 282. Lycon monedula, p. a p. 9. Lycosa strigillata Simon, p. 239. Lophopus p. a p. 3. — Lendenfeldii, p. a p. 3. Loxosceles erythrocephala Kock, pa- gina 238. M Melania cambessedessii Payr., p. 281. — campanellae Phil., p. 280. Menestho, p. 287, Meraviguia sicula Ar., p. 282. Merops apiarius, p. a p. 20. Merula vulgaris, p. a p. 9, 22. Mesostome Ehrenbergii, p. a p. 24. Miliaria europea, p. a p. 21. Milvus ater, p. a p. 23. Mitra, p. 55. Modiolaria costulata Risso, p. 250. —_ marmorata Fab., p. 250. Motacilla alba, p. a p. 21, 22. — sulphurea, p. a p. 22. Mus decumanus Pall., p. 274. — musculus Lin., p. 274. — rattus Lin., p. 274. Mustela vulgaris Lin., p. 273. Murex, p. bo. — brandaris L., p. 275. — girisus De Gr, p. 275. — imperipus, p. 270, SE Natica fossar, p. 282. Neaera abbreviata Forb., p. 250. costellata Desh., p. 249, 250. -— feresimplex De Gr., p. 250. Nema ridibundus p. a p. 21. Neophron pernopterus, p. a p. 10. — 581 — Nerita matonia Risso, p. 281. — pallidula Risso, p. 281. — producta B. D. D., p. 251. — viridis L., p. 281. Nevritina;ip-.a p..12. - fluviatilis, p. a p. 26. _ imbricata, p. a p. 26. Nisaetus fasciatus, p. a p. 20. Nyetale Tengmalini, p. a p. 20. Nyphargus stygius Scht., p. a p. 12. 99 Nucifraga brachyrhynchus, p.a p. 22. — caryocatactes, p. a p. 9,20,21,22. — macrorhyncehus, p. a p. 22, Numenius arquatus, p. a p. 9,23. Numida meleagra, p. a p. 21. O Oblata melanura, p. a p. 2. Odostomia lactea Mont., p. 280, Oliva, p. 55. Ophioderma squamosa, p. a p. 4. Ophiura Dorac, p. a p. 4. Orbis foliaceus Phil., p. 282. Orchesia Bottae, p. a p. 25. _ littorea, p. a p. 25. _ mediterranea, p. a p. 290 _ Montagni, p. a p. 25. Ostrea edulis, p. 122. Olis*tetrax; p..a p. 9,21, Otava stelleri, p. a p. 22. Oxyptila albimana Simon, p. 259. P Palpimanus gibbulus, p. 239. Paludina fasciata, p. a p. 26. Paludicella, p. a p. 3. Panurus biarmicus, p. a p. 9. Paralimax varius, p. a p. 12. Pastor roseus, p. a p. 10, 20. lecten, p. 55. Pectinatella, p. a p. 3. Pelobates fuscus, p. a p. 19. Peracle Flemingi, Jeffr., p. 292. — physoides, p. a p. 26. Pernis apivorus, p. a p. 20. Phalacrocorax carbo, p. a p. 22. Phasianus colchicus, p. a p. 21. — gallus. p. a p. 21. Philine catena Mont., p. 290. Phylloscopus trochilus, p. a p. 29, Physa; p:292: Physaloptero Rud., p. a p. 27. Phytoptus, p. 67, 68, 69. —_ gallarum Donn., p. 68. — vitis, p. 68. Pholchus rivulatus Forsk., p. 233. Picus leuconotus, p. a p. 20. — medius, p. a p. 20. Pilypide, p. a p.2. Pinon, p. 284. Pinnularia nobilis, p. a p. 24. Pyrrhocorax alpinus, p. a p. 22. — &raGu'us; pi ad pasto; Planaria polyebroa, p. a p. 2. Planorbis discus, p. a p. 25. — rotundatus, p. a p. 25. Plecotus auritus Cuv., p. 271. Plectrophanes nivalis, p. a p. 22. Plumatella, p. a p. 3. — fungosa, p. a p. — byalina, p. a p. _ repens, p. a p. Podapolipus reconditus, p. a p. 12, Podiceps p. a p. 9. _ cristatus, p. a p. 22. Pomatiella Gredleri, p. a p. 26 - philippiana, p. a p. 26. Pomatius patulus, p. a p. 26. Polyorehis,,p..a. p. 27. Potamemya, p. a p. 13. Pseudocheylus biscalatus, p. a p. 12. Pseudotextularia, p. a p. 4 Pulvinulana ornata, p. a p. 4. — 332 — mR Rana agilis, p. a p. 19. — esculenta, p. a p. 19, p. 72, 73. TAO AZIZ 128. — ridibunda, p. a p. 19. — tempcraria, p. a p. 19. Recurvirostra avocetta, p. a p. 9° Reaphax Waznecsi, p. a p. 4. Retusa, p. 288. — semisulcata, p. 288. Rhinolophus ferrum-equinum Schr., pi 272. Rhynchotephus, p. a p. 12. _ filipes, p. a p. 12. — phalangioides, p. a p. 12. Ringicula auriculata Menard, p. 281. Rhabdamina podosa, p. a p. 4. Rissoa acuta Desm., p. 280. — aricuia Desm., p. 280. — auriscalpium L., p. 280. — fusca B. D. D., p. 280. — Lucullana Scacchi, p. 282. S Saxicola oenanthe, p. a p. 22. — rubetra, p. a p. 21. Scaea stenogyra Phil., p. 292. Scalaria, p. 55. — Schmidtii, p. a p. 26. Scheneu striata Ar., p. 286. Schizotrocus. p. 279. Scissurella aspera Phil., p. 279. — Bertolodi Webh., p. 279. -- costata, p. 279. - crispata Flem., p. 279. — Funnazzensis De Gr.,p.279. Scolopendra electrica, p. 124. Serrula Jdle.*p- 95, _ adriatica Monts., p. 96, 97. — atlantica Hid, p. 98. Serrula cattaniana Brus., p. 97. _ semistriata Poli, p. 97, 98. — trunculus L, p. 95, 97. — venusta Poli, p. 96, 97. — vittata Costa, p. 98. Sigaretus Kindelmannianus Mich, pa- gina 286. — neritoideus D. Ch., p. 286. Syrraptes paradoxus, p. a p.9,10,22. Syrnium aluco, p. a p. 22. — uralense, p. a p. 27. Skenea, p. 285, —. planorbis O. Fabr., p. 285. Smaragdia viridis L., p. 281. Sularium Philippi Cantr., p. 256. Spermofilus rufescens, p. a p 22. Spiralis clathrata, p. a p. 26. _ Flemingi Forb., p. 292. — recurvirostra, p. a p. 26. —- reticulata, p. a p. 26. -- retroversus Monter., p. 292. I trochiformis D’Orb., p. 291. Spiroptera storcura, p. a p. 27. Spondilus Gussoni Phil., p. 256. Spongilla, p. a p. 24. Staphilocoecus pyogenus-aureus, pa- gina 122. Steatoda triangulosa, Walck., p. 238. Stenotrachaea lophyra D. Ch., p. 290. Stomatia Kutschigi Brus., p. 282. Strobelia Henricae, p. a p. 26. — pyramidata, p. a p. 26. Sturnus, p. a p. 10. — vulgaris, p. a p. 9, 21. iL Tarentula radiata Latr., p. 239. Textrix coaretata Duf., p. 238. Thalassidroma pelagica, p. a p. 10. Thomisus albus Gmel., p. 238. Tichodroma muraria, p. a p. 9,20. — 333 — Tornatella Humboldti Risso, p. 287, Trigonella plana Costa, p. 254. Trynga, p. a p. 22. Trochosa terricola Thor., p. 239. Trochus profugus De Gr., p. 285. Trogus erispulus Pbil., p. 283. — multigranus Wood., p. 283. — tricariniferus, p. 283. Trombidium modestum, p. a p. 12. - sanguineum, p. a p. 12. Trophon vaginatus Phil., p. 284. Tropidine speleae, p. a p. 26. Tropidonotus hydrus, p. a p. 10. — mato, pap l9. — tesellatus, p. a p. 10, 19. Truncatella costulata Risso, p. 281. — laevigata Risso, p. 281. -_ subeylindriea L., p. 281. — subtruneata Mont., p. 281. = trancata Mont., p. 281. Truncatulina Hantkeni, p. a p. 4. — indifferens. p. a p. 4. _ merope, p. a p. 4. —_ selene, p. a p. 4. — sphaeroides, p. a p. 4. Turbo albus Penn., p. 280. — auriscalpium L., p. 280. — costatus Scacchi, p. 282. — elegantissimus Mont., p, 280. — fasciatus Ren., p. 281. — lacteus L., p. 280. — marginatus Leach., p. 280. — subarcuatus Ad., p. 280. — subulatus Don., p. 251. — truncatus Montagu., p. 280. Turbonilla densecostata Phil., p. 280. — flava De Gr., p. 280. _ lactea L., p. 280. Turdus iliacus, p. a p. 22. — musicus, p. a p. 20, 21. — pilaris, p. a p. 20. — viscivorus, p. a p. 20, 21, 9 Unio, p. 55. —: Merassus, p. & p. 206; — Flimosus,,p. ia p. Ros — longirostris, p. a p. 26. -—- pictorum, p. a p. 26,27. —. tumidus, p. a p. 26. Utriculus semisuleatus, p. 288. — truncatulus Brug., p. 288. v Valvata striata Phil., p. 286. Vanellus cristatus, p. a p. 9, 21, 22. Venerupis barrensis, p. 254. — chamopsis De Greg., p. 253. — decussata, p., 253. — inus L., p. 208 203, -- substriata Mont., p. 253. Vespertilio murinus Lin., p. 271. Vesperugo Kuhli, Wal., p. 272. 272. Vipera ammodytes, p. a p. 19. -- pipistrellus Lin., p. — © aspis L., p. a p. 20. =. berns, pira p. 19x20, — bosniensis, p. a p. 20. — prester, p. a p. 20. XxX Xema ridibundus, p. a p. 9, 10. Xylophaga dorsalis Turton, p. 249. _ Fundazzensis De Gr., p. 249. - xylophaga Lamx., p. 249. Xysticus Lalandei, p. 238, Z Zamenis genovensis, p. a p. 19. — Karelini Brad., p. a p. 19. — trabalis, p. a p. 19. -- ventrimaculatus Gray, p. a p.19, — 334 — i Zippora auriscalpium Mont, p. 280. — Drummondi Leach., p. 280. Zizyphinus, p. 283. Zoarium, p. a p. 2. Zospeum, p. a p. 25. — nyeteum, p. a p. 25. Zospeum nyetozoideum, p. a p. 25. _ speloeum, p. a p. 25. e obesum, p. a p. 25. —_ reticulatum, p. a p. 23. —_ Schmidtii, p. a p. 25. BOTANICA Dai Acanthococcus minor, p. a p. 7. Achiton Corda, p. 244. Aconitum, p. a p. 14. _ engadense, p. a p. 15. _ paviculatum, p. a p. 15. _ variegatum, p. a p. 15. Acanthosycos horrida, p. a p. 32. Aira varia, p. a p. 4. Alaria esculenta, p. a p. 81. Albamantha cretensis, p. a p. 15. Alnus incana, p. a p. 14. — serrulata, p. a p. 14. Amphoriearpos Neumayeri, p.a p. 14. Amblystegium serpens, p. a p. 15. Anabaena flor aquae, p. a p, 24. Anagallis parviflora Hoff., p. 212. Anchusa officinalis, p. a p. 17. Anpropozum Ischaeman, p. a p. 17. Anemone pulsatilla, p. a p. 4. Aneura Dmrt., p. 245. Ant@hemis sphaeelata Presl., p. 212. Antinoria iusularis Parl., p. 212. Anthoceros Mich., p. 247. si laevis Lin., p. 247. 2 major Mich., p. 247. Aquileja alpina, p. a p. 4. Aremonia agrimonioides, p. 212. Aristolochea sicula Tin., p. 212, Armeria Gussonei Bouiss., p. 212. Arnica montana, p. a p. d. Arthrobotrys oligospora, p. a p. 16. Ascochyla oxitropodis, p. a p. 17. Ascophyllum nodosum, p. a p. 81. Asphodelus albus, p. a p. 30. Aspicilia cinerea, p. a p. 32. Aspidium bosniacum, p. a p. 6. Asplenium lepidum, p. a p. 81. Asterella P., p. 244. Astragalus depressus, p. a p. 15. Atropa belladonna, p. a p. 14. Aubrietia italica Boiss., p. 212. B Betula obscura, p. a p. 14. Blasia Mich., p. 241. — Hookeri Cda, p. 241. — pusilla L., p. 241. Blechnum spicant, p. 213. Borrychium virgianum, pi a p. 15. Botrychium virginianum, p. a p. 6. C Calamintha sicula Nym., p. 212. _i officinalis, p. 212. Calime withala, p. a p. 6. Calta patustris, p. a p. 17. Calypogeja, p. 220. - Raddi, p. 215. — 3995 — Calypogeja acuta, p. 218. _ arguta N., p. 240. _ ericetorum Rad., p. 215, 241. —_ fissa integrifolia, Rad., pa- gina 220. _ trichomanes, p. 213. Campanula solstitialis K., p. a p. 5. — Welandii, p. a p. 7. Candollea carinata Rad., p. 216. -- Raddi, p. 216, 219. Cardamine Mathioli, p. a p. 15. _- pratensis, p, a p. 15. Carduus platilepus, p. a p. 15. Carex curvata, p. a p. 6. — distans, p. a p, 15. — horuschuchiana, p. a p. 15. — nordmanni Keru., p. a p. 6. — oligantha, p. a p. 6. — pseudocyperus, p. a p. 30. — sparsiflora, p. a p. 6. — stellulata, p. a p. 6. —. taraspensis Br., p. a p. 15. — tomentosa, p. a p. 6. — vaginata, p. a p. 6. Catocarpus chionophilus, p. a p. 31. Centaurea busambarensis Guss., p.212. - Murati, p. a p. 15. Cephalaria corniculata, p. a p. 5. Cerastium busambarense Loj., p. 112. Cetraria islandica, p. a p. 32. — nivalis, p. a p. 32. Chamaerops dactylopora, p. a p. 30. _- humilis, p. a p. 30. Chantransia chalybea, p. a p. 7. _ thermalis, p. a p. 7. Chondrus crispus, p. a p. 31. Cincinnulus, p. a p. 220, 240. Cynara cardunculus, p. a p. 32. Cynosurus coeruleus, p. a p. 4. Cytisus radiatus, p. a p. 30. — triflorus, p. 157. Cystococcus humicola, p. a p. 16. Colchicum autunnale, p. a p. 17. Conocephalus Neck., p. 243. _ nemorosus Hbnr., p. 243. —_ vulgaris Bish., p. 243. Corsinia Raddi, p. 244. — marchantioides Raddi, p. 245. reticulata Dum., p. 245, D Delphinium consolida p. a p. 15. _ fissum, p. a p. 14. Depacea svecica, p. a p. 16. Dermastia aculeata p. a p. T. — compressa, p. a p. 7. _ pieridioides, p. a p. 7. _ Rossi, p. a p.. 7 _ viridis p. 2 p- _ Willii, p. a p. Dianthus banaticus, p. a p. 7. _ cruentus, p. a p. 14. _ liburnicus, p. a p. 14. Dicipellium caryophyllatum, p. a p. 8. Dicranum, p. 214. Digitalis ambigua, p. a p. 14. — bosniaca, p. a p. 14. Mt [te Dimelaena arcina, p. a p. 32. Diplophylleia Trevis, p. 20, _ albicans, p. 214, 217. Diplophyllum, p. 217. Doronicum Halaczy, p. a p. 30. — cordatum, p. a p. 30. — © glaciale, p. a p. 30. Draba zahebruckneri, p. a p. 15. Drosera, p. a p. 32. E Endoclonium chroolepiforme, p. a p.T. — polymorphum, p. a p. T. Erysimum vomatum, p. a p. 7. — 336 — Euphorbia cuneifolia Guss., p. 212. -. lanuginosa Lam., p. 212. — — lathyris, p.a p. I7. _ pteroccona Bert., p. 212. Euryale ferox, p. a p. 16. 15) Fagonia eretica Lin., p. 212. Fegatella conica Cuv., p. 248. — officinalis Radd., p. 243. Fossombronia Raddi, p. 240. — angulosa, p. 240. — caespitiformis, p 215, 240. Fragaria vesca L'u., p. +12. Fritillaria tubiflora, p. a p. 6. _ pinard,i, p. a p. 6. — zagrica, p. a p. 6. — dilatata Nees, p. 219. — minor Raddi, p. 219. Fucus serratus, p. a p. 81. — Chavini, p, a p. 15. Fumaria Laggeri, p. a p. 15 _ Schleicheri, p. a p. 15. .— Vaillantii, p. a p. 15. Furcellaria fastigiata, p. a p. 81. G Gaga chrysantba Jan., p. 212. — Granotelli Parl., p. 212. Galium firmum p. a p. 14. — suaveolens, p. a p. 15. De triflorum, p. a p. 15. _ verticillatum D. CC. p.,212. ra , n 9) verum, p.. a p, 32. Genista Cupani Guss., p 212. Gentiana obtusifolia, p. a p. 5. _ praeeox"K: ip. a’ p..d, Geranium, p. 102. — abortivum De Not., p.101. -- argenteum, p. 101. Geranium asphodeloides, p. 101. -- bohemicum Lin., p. 101. -- brutium Gasp, p. 101. -- cinereum, p. 101. — columbinum Lin., p. 100. — disseetum, p. 101. _ divaricatum, p. 101. — macerorhizum, p. 101. — molle L., p. 101. — Perreymondi Shuttl , p.212. -- phaeum Lin., p. 101. _ pyrenaicum, p. 101,212, — pusillum Lin., p. 101. - rotundifolium Lin., p. 101. — striatum L,n., p. 104,212 == sylvaticum, p. 101. = tuberosum, p. 101. = villosum Ten., p. 101. Glecoma hederacea, p. a p. 5. = serbica Hal., pi a p. 5. Glocosporium Ledi, p. a p. 17. Glocystis ampla Rabh, p. a p. 16. -- vesiculosa Naeg., p.a p. 16. Gnaphalium leontopodium, p. a p. 15. Guomonia borealis, p. a p. 16. Gongylantbus N., p. 215. "i ericetorum Nees, p. 215. Gvypsophila altissima, p. a p. 5. H Helianthemum inflatum, p. 212. Helichrysum pendulum Presl., p. 212. Hepatica Gen., p. 243. = conica Lindb., p. 243. =l media Mich., p. 244. — . vulgaris major Mich., p. 243. Heracleum sphondylium, p. a p. 17. Hieracium atricapillare, p. a p. 5. si auriculoides, p. a p. 5. — capietae, p. a p. D. —_ cinerascens, p. a p. 5. — 337 Hieracium crinitum S. S., p. 212. — gypsicola, p. a p. 5. = macranthum Ten., p. 212. — pontico pannonicum, p. a p. Si = praealtum, p. a p. 5. subauriculoides, p. a p. 5. Himanthalea, p. a p. 81. i lorea p. a p. 81. Hymeneconidium petasatum, p. a p_T. Hynum molluscum, p. 216,219,220. hi Iberis semperflorens Lin., p. 212. Ilex aquifolium, p. a p. 80. Iemadophila aeruginosa, p. a p. 92. Inglane Triebelii, p. a p. 8. Inoderma majus, p. a p. 7. Inula conyza, p. a p. 2. —- squarrosa, p. sl. Iris squalens, p. a p. 15. Iungermannia Nees Ek., p, 216, 217, 218, 219, 220, 241,243; — albicans, p. 215, 217. ul bidentata L., p. 218. # Blasia Hook., p. 241. _ cavifolia Ehrh., p. 220. — cordifolia Hook,*p 213,218. = dilatata L., p. 219. Sa falcata Raddi, p. 217. E foliis circinuatis, p. 219. di: furcata Lin., p. 242. _ major, p. 216. — nemorosa Lin., p. 217. I resupinata Hook., p. 216. — trichomanis Sm, p. 240, Iuniperus comunis, p. a p. 6. KR Kantia B., p. 220. — arguta M,, p. 240. — — trichomanis, p. 220. Ei Laminaria digitata, p. a p. 31. S sacharina, p. a p. 31. Lathyrus grandiflorus Sm., p. 212. Laurus biseriata Casp., p. a p. 8. — sassafras, p. a p. 8. Lejeunia Dum., p. 220. + serpyllifolia L., p. 218, 216, 219%, 220. Lemna gibba, p. a p. 7. Leontopodium alpinum, p. a p. 5, Lepidium calycotriehum Knze, p.212. Lepodes'ra mediciuna, p. a p. 7. Linaria Dalmatica, p. a p. 14. Lithospermum officinale, p. a p. 17. Lophocolea, p. 218. — bidentata L., p. 218. = lateralis Dumrt., p. 218. _ heterophylla, p. 213.218. Lunu'aria Mich., p. 245. = eruciata L., p, 243. —_ Dillenii Le Jol., p. 243. -- vulgaris Mich., p. 243. M Malva hirsuta Presl., p. 212. N Marasmus androsaceus, p. a p. Marchantia Lin., p, 244. -- conica Lin., p. 245. — cruciata L., p. 243. -- hemisphoerica Lin., p. 244 = polimorpha L., p. 244, — quadrata Balb., p. 244. Melanospora pleiospora, p. a p. 16. Melettis albida Guss., p. 212. Mevtha, p. 103. — aquatica, p. a p. 14. — arvensis, p. a p. 14. = pauciflora, p. a p. 14. -- verticillata, p. a p. 14. — 338 — Mesetonium mierococcum, p. a p. 7. Metzgeria Raddi, p. 242. = furcata Nees, p. 242. — glabra Raddi, p. 242. Microphoenyx decipiens, p. a p. 30. = Johuli, p. a p. 3I. Mn'um, p. 214. — serratum, p. 214. — trichomanis, L., p. 220. Méhringes trinervia L., p. a p. 31. ‘ Morgeotia corniculata, p. a p. 7. Myosotis sicula Gus., p. 212. N Narthea polakii, p. a p. 6. Neckera mediterranea Jur., p. 214. Napenthes, p. a p. 32. EA Oocystis geminata, p. a p. 16. = Naegelii. p. a p. 16. Ophrys pallida Raf., p. 212. Orchis chlorantha Cust., p. 212. — — maculata Lin., p. 212. =; Wmorio, pi. saltp. 17. Orobus variegatus, p. 212. Osmunda regalis, p. 213. Ostrya carpinifolia, p. a p. 8. Oxymitra Bischoff Ben., p. 245. P Paveratium maritimum, p. 1. Papaea B., p. 241. Parietaria officinalis, p. 4, 5, 29, 35. == serbica, p. a p. 31. Pellia Fontinalis, p. 240. — epiphylla, p. 240. —. «Raddi, p. 241, Pelvetia; pira p..31, _ caniculata, p. a p. 31. Philonotis fontana, p. 214. Phoenyx dactilifera, p. a p. 30. Pinguicula, p. a p. 32. Pinus diginea, p. a p. 14. — leucodermis, p. a p. 30. — montana, p. a p. 14. — nigra, p. a p. 14, 30. — pinaster, p. 224, —*irhaetica. poatpiobi. — sylvestris, p. a p. 14. — _ lentiscus Lin., p. 272. Pistacia lentiseus, p. 272. _ terebinthus, p. 132,187,191. Phyrus ancuparis, p. a p. 20, Plagiochila asplenioides Lin,, p. 216, — —. forma, p. 214: —_ Dum p.e216: Platanus occidentalis, p. a p. 8. = Xlebsii Coss., p, a p. 8. Platisma bullatum Schar., p. a p.31. == glaucum L., p. a p. 81. Polytrichium commune Lin., p. 214, Pondus medicinale, p. a p. 17. Potentilla apennina, p. a p. 15. —_ caulescens, p. a p. 15. — chrysantha Link., p. a p. 5. — coronensis Sch., p. a p. 5. — delphinensis, p. a p. 5. = Skrofitzii, p. a p. 5. — permixta p. a p. 5. _ pratensis, p. a p. 5. — speciosa, p. a p. d. —_ subalpina Sch., p. a p. 5. Primula juribella, p. a p. 30. _ minima, p. a p. 50. — officinalis, p. a p. 30. — . tiroliensis p. a p. 29. Protococeus viridis, p. a p. 16. Pteospora stenospora, p. a p. 17. Pterocarya caucasica, p. a p. S. Pulmonaria Kerneri, p, a p. 4. = longifolia, p. a p. 4. — 339 — Pulmonaria officinalis, p. a p. 4. Riccia pipillosa Moris, p. 247. —_ styriaca, p. a p. 4. — Raddi, p. 145. — tumida Lindenb., p. 246. Q Rigartina mamillosa, p. a p. 81. Rosa caryophyllacea, p. a p. 80. Quercus amplifolia Guss., p. 266. --_ montana Chaix, p. 54, e ilex, p. 82, 219. — pseudocarpophyllacea, p. a p. 30. dat pedunculata, p. 266. Rubus caesius, p. a p. 17. = pubescens p. 266. + tadoeus;ipe a p. 47. ca robur, p. 258. Rumex conserto, p. a p. 14. —=@.crispus; pia. p. 14. R —. -limosu3,,..p..a p. 14. — Skofitzii, p. a p. 14. Radula Dum., p. 218. = commutata Gotts., p. 218,220. S = complanata, p. 216, 219, 242, Di cristallina Loj., p. 242. Soldanella lilacina, p. a p. 15. - propagulifera Ns., p.219,242. = pusilla, p. a p. 15. Ranunculus acopitifolius, p. a p. 50. Salix acutifolia, p. a p. J4. - Villaris, p. a p. 15. — aurita, p. a p. 30. Reboulia Rad., p. 244. — Caprea, p. a p. 14. — hemisphoerica Lin.. p. 244. — cinerea, p. a p. 30. Rbynchostegium, p. a p. 16. —«‘helvetica; p.® p. 02: = meridionale, p. a p. 16. — pentandra, p. a p. 80. _ pumilum, p.a p. 16. pensa: eo striatum, p. a p. 16. — Schumanniana, p. a p. 30. Rhizocarpon geographicum, p. a p. 32. — Strihleri, p. a p. 30. Riecardia B., p. 242. — triandra, p. a p. 30. _ multifida L., p. 242. Sarracenia, p. a p. 82. Riccia Mich., p. 246. Satix appendiculata p. a p. 5. — atromarginata Lev., p. 247. = biffax, panparo: — ciliata Hoffen, p. 246. — cinerea, p. a p. 6. — crystallina L., p. 246. — daphmoides, p. a p. 6. — lamellosa Raddi, p. 246, 247. — graudifolia, p. a p. 6. — major cariandri sopore Mich . — hastata p. a p. 6. p. 245. = Mariana; p. a p0. — — media Mich., p. 240. — Mielichoferi, p. a p. 5. — Michelii Raddi, p. 246. —_ sordida, p. a p. 6. — minima pinguis Mich., p. 246. — purpurea, p. a p. 6. — minor latifolia Mich., p. 246. Sanicula europea Lin., p. 212. — nigrella D. C., p. 247. Scabiosa banatica W. K., p. a p. è» — panormitana Lev., p. 247. dol. — 340 — Scapania Dum., p. 216. -- compacta Dam, p. 216, 219. -- nemorosa. p. 217. — propagulifera Jack., p. 2!9. — subalpina, p. 216. — undulata, p. 213, 217. Schinus primaevum Casp., p. 8. Schlefanthus dichotomus, p. a p. 7. Schrophularia, p. 5. Seleria coerulea, p. a p. 4. -— varia, p. a p. 4. Senecio lividus, p. 212. Silene commutata Gus., p. 212. — Reichenbachi, p. a p. 14. — wiridiflora; p. 12. Solarina crocea, p. a p. 32. Sorbus florevtina, p. a p. 5. Sparganio angustifolium Mich., p. a pi 29. _ gracilis, p. a p. 30. = minimum, p. a p. 29, 30. _ natans L., p. a p. 29. = ralis, p. a p. 29. = settentrionale, p. a p.29. = simplex p. a p. 30. Spartium, p. 34. Sphaerocarpus Michelii Bell., p. 242. - terrestris minima Mich., p. 242. Sphagnum acutifolium, p, 214. =“ cymbifolium, p; 213. Stegeoclonium pygmeum, p. a p. 7. Stomopteryx egenella HS., p. 183. Symphitum officinale, p, a p. 5. _ tuberosum, p. a p. 5. sà Wettsteini, p. a p. d. dh Tamarix Rammifera, p. 27. Tanacetum vulgare, p. a p. 17, Taphrina ostrvae, p. Eps, Targionia Mich., p. 244. - hypophylla L, p. 244. = Michelii Cda. p. 244. — minima Mich., p. 244. — vulgaris Mich., p. 244. Torylis heterophylla Guss., p. 212. Trenthepolia Willeana, p. a p. 7. Teleia Hein., p. 181. Tesselina Dum., p. 245. — pyramidata Raddi, p. 245. Teuerium siculnm Guss., p. 212. Thalictrum sultanobonense, p. a p. 6. Thamnolia vermicularis, p. a p. 32. Thapsia garganica, p. 163. Thesium pratense, p. a p. 5. Thlaspi Tinei Nym., p. 212. Trifolium boeticum Boiss., p. 212. = Cupani Guss., p. 212 = Michelianum Savi, p. 212. = pratense, p. 212. = Sebastiani Savi, p. 212. n semipurpureum Strohl,, p.212. Trisetum parviflorum Presl., p. 212. Trygonalys Hahni, p. a p. 31. iCl Ulotrix focida, p. a p. 7. Uliva speciosa, p. 149. v Valeriana versifolia, p. a p. 15. Verbascum heteromallum Pane., p. a E p. d. “Ai lankeanum, p. a p. 5. —. inalacotrichum, p. a p. 5. == Pancicà, p. a p. 5. = sinuatum, p. 29, “e styriacum, p. a p. 5. “ thapsiforme, p. a p. 4. < thapsus, p. a p.4. — 341 — Vicia Barbazitae Guss., p. 212. — grandiflora Scop., p. 212. — lathyroides V., p. 212. —. tricolor Leb., p. 212. Viola calcarata Lin., p. 212. — grandiflora, p. 212. Viola pinnata, p. a p. 15. Vitex agnus-castus, p. a p. 66,69. XxX Xenococcus concharum, p. a p. 16. PALEONTOLOGIA A Aluria, p. a p. 29. Amon peramplus, p. a p. 28. Ananchytes ovata, p. a p. 28. Antilope cristata, p. a p. 27. Antinoptycus, p. a p. 29. Auliscus caelatus, p. a p. 29. 1s Bornia complanata Phil. p. 254. C Campodiscus hibernicus, p. a p. 29. Cardita parvula, p. a p. 28. — tenuicosa, p.a p. 28. Cephalospis, p. a p. 28. Cenosphoera, p. a p. 29, Chama altavillensis De Gr., p. 255. — Brocchii Desh., p. 250. — griphina Lamk., p. 255. Chrysophrys Brusinae, p. a p. 14. _ Zignoi, p. a p. 14. Clupea Ombonii, p. a p. 13. Cyathophyllum quadrigeminum, p. a p. 29. Cochliodon, p. a p. 28. Coccosteus, p. a p. 28. Chonchodus, p. a p. 28. Conchopoma gadiforme Knr., p. a p.27. Cornuspira involvens, p. a p. 29. Coscinodiscus argus, p. a p. 29. _ levisianus, p. a p 29. Crepidula Moulinsi Mich., p. 283. _ percrassa De Gr., p. 284. Ctenodus, p. a p. 28. — applanatus, p. a p. 28. — obliquus p. a p. 28. —_ trachylepis, p. a p. 27. D Diptnoides Perneri Frit., p. a p. 28. G Gompholepis Pander, p. a p. 28. 1al Helix lamellata, p. a p. 14. Hyaena crocuta, p.a p. 13. — Perrieri Cr., p. a p. 13. — robusta, p. a p. 18. — spelea, p. a p. 13. — topariensis, p. a p. 13. Hyotherium soemeringi, p. a p. 13,27. Holaster planus Mont., p. a p. 28. Holodus, p. a p. 28. Holoptychius, p. a p. 28. Homalogyra nautiliformis De Greg., P. 289. — 342 — K Kellia complanata Phil, p. 254. 19 Laricula gigas, p. a p. 28. — _ pulchella, p. a p. 28. Lucina radula Lamk., p. 251. M Macrochelus arculatus, p. a p. 29. Magapleuron Gaudry, p, a p. 23. Melosira Biddulphii, p. a p. 29. _ 80Ì, pr A D.29. Murchisonia bilineata, p. a p. 29. Murex ampurmus, p. 276. — gerotus De Gr., p. 276. — pecchiolanus D’Auc., p. 276. — torularius Lamk., p. 279, 278. — umbra For., p. 275. — vengus De Gr, p. 276. Mustela Gamlitzensis, p. a p. 27. N Nonionina Soldanii, p. a p. 29. —_ umbiculatula, p. a p. 26. O Omalogyra atomus Phil., p. 285. Omiodon Cabassi, p. a p. 13, Otodus appendiculatus, p. a p. 13. Oxyrrhina mantelli, p.a p. 13, 28, P Palaedaphus, p. a p. 28. Palaeomeryx furcatus, p. a p. 27. Paludina, p. a p. 27, Phaneropleuron Huxl., p. a p. 28. Phyllolepis, p. a p. 28. Planorbis, p. a p. 27. —_ micromphalus, p. a p. 14. - nitidus, p. a p. 14. Podobursa. p. a p. 29. Polystomella crispa, p. a p. 29. Pycnodus scrobiculatus Reuss., p. a p. 28. R Rhinocerus sansaniensis, p. a p. 13. S Scobricularia piperata Bell., p. 254. Scopeloides glaronensis, p. a p. 13. - Nicolisii, p. a p. 13. Semele nautica De Gr., p. 254. — piperata Bell., p. 254. Sphaerazoum, p. a p. 29. - hexaspiculum, p. a p. 29. Sphaerocalpis, p. a p. 29. Staurosphaera, p. a p. 29. Stringocephalus Burtint, p. a p. 29. Strombus coronatus Defr., p. 278. — De Gregorii For,, p. 278. — sferracavallensis De Gr., p. 278, SE: Tapyrus heloecus, p. a p. 27. — hungaricus, p. a p. 27. — minor p. a p. 27. — preicus, p. a p. 27. Teiceratium favus, p. a p. 29. Tellina antilla, De Greg., p. 255. — bronniana, p. 255. — gerrilla De Greg., p. 256. -- lucunosa Chemn., p. 255. — mascensis, p. 255. — petralensis De Gr., p. 255. — planata L., p. 255. -" serrata De Gr. p. 206, — 343 — Terebratula subglobosa, p. a p. 28. — subrotunda Schl., p.a p. 28. Torisiodermia, p. a p. 29. Triceratiae, p. a p. 29. Triton parthenopeum Salis, p. 276. — stimum, p. 276. Truncatulina brunnensis, p. a p. 29, Turbo acutangulus Broce., p. 277. — duplicatus Broce., p. 277, Turritella biplicata Bronn., p. 277. — medio-carinata De Gr., p. 277. — pasinii De Gr., p. 277. -- rotifera Lamk., p. 277, Turritella spirata Brocc., p. 277, 278. — subangulata Bronn., p. 277. 18; Uacites gryphus, p. a p. 29. V Valvata, p. a p. 27. Vanerupis altavillensis De Gr., p. 252. — pernarum Hérn., p. 252. Viburnum, p. a p. 27. Viverra miocenica, p. a p. 13. MINERALOGIA A Amianto, p. a p. 32. Andesite, p. a p. 18. B Beryllium, p. a p. 8. Bertrandite, p. a p. 8. C Calcite, p. a p. 32. Cromo, p. a p. 18. E Enstatite, p. a p. 18. Erxlebenite, p. a p. 18. Ls] Githite, p. a p. 32. Grafite, p. a p. 8, 18. M Magma vitrea, p. a p. 18. Magnesite, p. a p. 32. N Nickel, p. a p. 18. O Olivina, p. a p. 18. Ophicaleite, p. a p. 32. EP Pegmatile, p. a p. 8. Peridoto, p. a p. 18. Pikrosmin, p. a p. 32. Pinolite, p. a p. 32. Pirosseno, p. a p. 18. Pirrotina, p. a p. 18. Pyrite, p. a p. 32. — 344 — R Sferulite, p. a p. 32. Rhabdite, p. a p. 18. T Ss Troilite, p. a p. 18. IDE Schreibersite, p. a p. 8, 18. Serpentina, p. a p. 32. Uwarowite, p. a p. 32. "—r_—__—_— Y_r==Sys6F-xrr__—_= n INDICE DEI LAVORI ORIGINALI Baupi F.—Lista dei Pselafidi e Scidmenidi viventi in Italia, p. 165. Osservazioni sul Carabus morbillosus, p. 174. _ Note entomologiche, p. 197. BoerIs G.—Di alcuni Ragni d’Ustica, p. 237. DAMANTI P.I criteri istologici in sistematica, p. 98. DE Bono F. P.—Sull' umore segregato dalla Timarcha pimelioides, p. 24, 44, 0:90, ARL, 146: De GreGorIO A.—Esame di taluni Molluschi viventi e terziarii del bacino Me- diterraneo, p. 248, 275. È i | | } | DE-STEFANI T.—Imenotteri siculi, p. 12, 40. _ Nota sopra una galla di Phytoptus sul Vitex agnus-castu:, p. 66. —_ Miscellanea imenotterologica sicula, p. 140, 175, 194, 203, 230, 265. Di STEFANO G.—CUenno necrologico, p. 152. D. Necrologia, p. 104. EpPELSHEIM—Quedius Ragusae, p. 89. FAccioLa” L.—Su di un nuovo Crenilabro del mar di Messina, p. 22. ì — Un'altra parola sul Crenilabrus aurantiacus, p. 208. HanpLIRscH A.- Fernand Meunier’s hymenopterologischen Aufsatze, p. 63. Kuwerr—Tre nuovi coleotteri di Sicilia, p. 38. Lolacono Porero—Primo elenco epatologico di Sicilia, p. 211, 240. — 345 — Mina’-PaLumpo F. e FaiLLa-TeDpALDI L.— Materiali per la Fauna Lepidottero- logica della Sicilia, p. 1, 29, 57, 81, 105, 127, 158, 131, 200. MeunierR F.—Tableau dichotomique pour servir à l’histoire naturelle des Chry- sydes que l’on rencontrent aux environs de Bruxelles, p. 48. — Materiaux pour servir à l’étude des espéces variétés Belges du genre Psithyrus, p. 76. MonteRrosato—Conchiologia, p. 59, 95. N. N.—-Notizie, p. 54. _ Necrologia, p. 292. Paimo F.—Notizie di Ortotterologia siciliana, p. 18. PaLumBo A.—Note di Zoologia e Botanica sulla plaga selinuntina, p. 270. Racusa E.—Coleotteri nuovi 0 poco conosciuti della Sicilia, p. 311, 36, 234. _ Necrologia, p. 56. — Note lepidotterologiche, p. 221, 257. — Catalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia, p. 259. Riccio G.—Materiali per una fauna entomologica dell’isola d’Ustica, p. 20,115 —_ Appunti e note di Ortotterologia siciliana, p. 69. Sr-—Cenni bibliografici, pag. a parte 1, 9, 19. —__——>_ ® Lom2v-a_—_—— fenni PIBLIOGRAFICI Il sig. Parker dà la notizia (dai Proc. della R. Soc. di Londra nella Naturw. Rundsch. N. 29) d’aver osservato nel cranio degli uccelli, dei ru- dimenti dell'organo di Jacobson, come pure dei resti del Parasfenoides c di un arco pterygopalatino cartilaginoso, — organi i quali congiungono gli uccelli vieppiù ai vertebrati. Il prof. Della Torre fa menzione d’una Fringilla montifringilla con gola nera, veduta nella collezione d’ uccelli del Barone Lazzarini a Innsbruck, per la quale detto Professore propone, per distinguerla dalla forma tipica il nome di var. atrocapillaris. Questa venne osservata a Norfolk, fu de- scritta per il primo da Gurney, la si trova in Inghilterra, Helgoland e nel Tirolo (Soc. ornit. Vienna 6]8 88). Il sig. Halbherr pubblica (Mus. civico. Rovereto 1888) la 3* dispensa del suo “ Elenco sistematico dei coleotteri della Valle Lagarina Staphyli- nidae ,. Sono rappresentate 372 specie, fra le quali una Autalia puncticollis, la quale differisce da altri individui di questa specie per aver la punteg- giatura del corsaletto molto rugosa man mano che si avvicina alla base, poi la rara Leptusa hemorrhoidalis, la Dimetrota levana con zampe brune (v. setigera) etc. Il sig. Bergroth dà la lista di alcune Tipulidi raccolte dal Prof. Pal- men in Austria ; fra queste trovansi Limnophila tetrasticta n. sp. di Lu- biana e che appartiene allo stesso gruppo della L. liteipennis, contempta e inornata dell'America settentrionale;— Tipula alpium n. sp. del Grossglocker, questa specie ha la “lamina terminalia supera, di molto più stretta dei segmenti antecedenti, quasi semplice, e solo nel mezzo un po’ incavata; poi Tipula bidens n. sp. delie Alpi Giulie etc. (Soc. zool. bot. Vienna III, 1888). Il sig. Brunner de Wattenwyll nella sua monografia delle Stenopelma- tidee e Gryllocridee (1. c. II Q. con 5 tsv.) dà notizie biologiche d’ ambo i gruppi, poi la disposizione dei generi e delle specie, poi le diagnosi etc. Fra i molti troviamo Stenopelmatas Guatemale n. sp. Oryclopus Bolivari n. g. n. sp., Onosandrus fasciatus n. sp., Aistus gracilis n. g. n. sp., Dia- strammina unicolor n. g., n. sp. etc. Il D' Krauss nelle sue “ contribuzioni alla fauna degli ortotteri della Krimea e del Caucaso descrive Aphlebia polita n. sp:, affine alla Aph. a- dusta, ed anche alla Aph. marginata , alle quali due ultime specie vi as- somiglia anche l’Aph. Retowskii n. sp.; poi un nuovo Stenobothrus Sanleyi TO, n. sp. dei Pirenei, affine allo St. dinotatus e per ultimo tratta sulla stri- dolazione della Cyrtaspis scutata (1. c. III 1888). Il sig. Handlirsch dà (1. c. II, quart 1888, 1 tav.) un lavoro critico sul genere Nomioides, i di cui rappresentanti trovansi nella regione palearctica e che appartengono alle più piccole e graziose api. Troviamo descritte fra le molte la Nom. pulchella, fallax n. sp. simile di molto alla antecedente pulverosa n. sp. rotundiceps n. sp. facilmente a confondersi colla pulchella, etc. etc. Il D' Lòw Fr. descrive (1. c.) alcune Cecidonomye nuove come Cec. flo- riperda e Diplopsis quinquenale dell'Austria superiore ed alcune altre, poi osserva trovarsi la Cec. Bechiana anche in Dalmazia sulla Inula conyza, la Cec. Salivis formare un gonfiamento sui rami del Salix helvetica nel Tirolo ad un’altezza di 2100 m. sopra il livello del mare—poi dà la lista di alcune galle, delle quali non si conoscono i loro produttori—ed un’al- tra enumerazione di FPhytopti ed Entomocecidee della Norvegia. Il Prof. Stossich Mich. nella sua “ Appendice ai Distomi dei pesci ma- rini e d’ acqua dolce ,, inserita nel Progr. del Ginnasio comunale sup. di Trieste 1888, dà la descrizione delle specie (38) rinvenute dal 1886 in poi. Fra diverse altre specie trovansi anche varie nuove e rarissime, come Di- stomum pedicellatum (nella cloaca della Chrysophrys aurata), D. Polyor- chis (nel muco intestinale della Corvina nigra), col nuovo sottogenere /o- lyorchis caratterizzato per il gran numero dei testicoli, — /). tergestorum (nelle appendici piloriche dell’Oblata melanura) etc. Il sig. Hallez nel suo lavoro sullo sviluppo delle Turbellarie dendrocoele dell’acque dolci (Parigi 1888, Ref. Nat. Rundsch. 35.) descrive queste in generale e poi in speciale: Dendrocoelum lacteum, Planaria polychroa; fa menzione poi della loro rigenerazione , e discendenza. Egli è d’ opinione che queste Turbellarie derivano da animali simili alle Cienophore, nominata- mente dal tipo delle Coelenteratee, così le forme dei Microstomi dagli Hy- dropolypîi, e le forme con intestini ramosi da esseri simili ai Coralli. Per cura del Comitato per l’esplorazione scientifica della Boemia a Praga fu pubblicato un prospetto dei Briozoi d’acqua dolce della Boemia del si- gnor Kafka. Nella prima parte troviamo dei dati storici come pure una lista delle opere più importanti che trattano di Briozoi. Nella seconda parte l’ autore dà uno schizzo sulla vita dei Briozoi che vivono nelle acque della Boemia, esso descrive l’organismo, il Zoarium, il Cistide, la Pilypide, i tentacoli, il sistema muscolare, gli organi sessuali, lo sviluppo dell’embrione, gli Stenoblasti e il loro sviluppo e quello dei Zoarii» il processo delle gemme ete. Il sistema dei Briozoi seguito dall’ autore è quello di Jullien, differisce AGRO pat però nel trovarvisi 3 specie di più, cioè la Plumatella fungosa, che Jul- lien riunisce alla Plum. repens, la PI. hyalina e il Lophopus Lendenfeldii; altre differenze riguardano la distribuzione geografica, poi il 1° ordine con- tiene le Endopractee, il 2° ordine e la 2° classe le Ectopractee distinte in famiglie, così la H7yalinella forma il passaggio dalla Plumatella ai Lopho- nidi e la Rhabdopleura dai Lophopodi ai Briozoi infundibulati , ai quali seguono i Briozoi marini. In questa enumerazione sistematica troviamo descritte le specie appar- tenenti ai seguenti generi: Plumatella, Hyalinella, Lophopus, Cristatella, Paludicella. Le rispettive e numerose figure sono tutte interposte nel testo. Quanto alla distribuzione geografica Kafka nota trovarsi nella fauna boc- ma tutti i generi europei, eccetto la Pectinatella importata dall’ America ad Amburgo. Quanto alle specie vi manca la Cristatella mucedo, invece di questa tro- vasi la Crist. ophiotidea e la Hyanella vitrea. Propria alla Boemia è la Plumatella hyalina Kafka ritenuta da Schmidt anche questa per una va- rietà della rep ‘ns e vi si distingue per l’organizzazione della Polypide. Le specie più numerose: Plum. repens, Plum. fungosa e Cristat. ophioi- dea vegetano più rigogliose sino ad un’altezza di 500-600 m. al di sopra del mare, poi esse trovansi più rare e solamente in acque abbastante- mente riscaldate dal sole, Fra le diverse opere zoologiche pubblicate dal detto Comitato trovansi: I crostacei della Boemia, i vertebrati della Boemia del prof. Fric, i mi- riapodi della Boemia di Rosicki, Cladoceri della Boemia di Hellich. Il Prof. Thun nell’ adunanza della società fis. econ. di Konigsberg nel marzo 1887, parlò sulla esistenza di una fauna pelagica profonda (1). Egli fece menzione d’aver pescato alla costa occidentale italiana nel mediter- raneo a una profondità di 1500 m. protozoi, vermi, molluschi, crostacei, tunicati etc. tutti rappresentanti caratteristici d’ una fauna profonda pela- gica. Osserva poi esser la temperatura dell’acqua ad una profondità da 150 a 4000 m. di 14-18°%; così pure esser gli Annelidi ( Tomopteris, Alciopa) e gli altri animali tutti di molto più grandi che quelli viventi alla superficie etc. Il Prof. Toula descrivo nei Rendic. della Imp. Accad. di sc. Vienna, 1887, una Aspidura Raibliana n. sp., affine di molto alla Asp. scutellata Blum., alla quale ultima è anche affine la Aspidura di Schio, ritenuta dal D" Bittner per una Acroura Granulata Ben. La tavola annessa porta le figuro della Asp. Raibliana, della Asp. putellata, della Asp. Ludeni, della (1) Die pelagische Tierwelt in grisserer Mecerestiefe und ihre Beziehung zu der Ober—und Flaechenfauna, Cassel 1887 in 4° con 5 tav. deb (DI Uphioderma squamosa, della Acroura granulata, della Ophiura Dore ete. Il Prof. Rzehak parla della fauna bartonico-ligure dei foraminiferi della zona dell’ arenaria carpatica nella Moravia e ne dà la lista delle specie che trovansi nell’argilla marnosa di Zborowity (Rhabdamina nodosa n. sp., Discorbina Haueri n. sp., Cuncolina elegans n. sp.) unitamente a questa trovasi una forma, della quale l’autore è ancor in dubbio, se questa sia una mostruosità della Cuneolina ovvero possa appartenere ad un genere del tutto proprio, del quale propone il nome di Pseudotextularia; Pulvinu- lana ornata etc.: Nell’argilla di Zdaunck trovansi: Discordina Waznesi n. sp., Cristellaria vaginuloides n. sp., Reophux Wa:necsi n. sp. ete. (Istit. geolog. Vienna Verh. 9 1888). Il detto professore Rzehak dà poi anche (l. ce. 10) la lista dei forami- niferi degli strati nummulitici dei dintorni di Stockerau (Austria inferiore), rinvenuti parte in una roccia giallo-griggia (arenaria quarzifera) e parte in una roccia calcarea giallo ruggine. Le Truncalutine, le Discorbine , e le Pulvinuline sono abbondanti in specie ed in individui, le Orbitfordee e la Nummulite Ooferi sono abbondanti in numero, ma non di specie, men- tre che le Nodosarie e le Cristellarie abbondano in specie e sono povere di individui; le Malioline mancano quasi del tutto. Sono circa 100 specie e fra queste 29 sp. nuove, le quali appartengeno quasi tutte alle Trun- catuline (Tv. Hantkeni, indifferens, sphoroides Mevope, Selene ete.) ed alle Discorbine (Disc. Kitili, Fuchsi. Michaelis, Thyone, subrugosa ete.) e sono di forma particolare caratteristica. Questa fauna è affine a quella degli strati ad Orbitoidi di Bruderndorf (Austria inferiore) e le forme più im- portanti sono tanto identiche, che la si possonv ascrivere all’ étage burti- niana. Il D* Wettstein descrive (Soc. bot. Zool. IT, Q. 1888) Pulmonaria Ker- neri n. sp. della Stiria, la quale trovasi in società colla P. officinalis, e PD. styriaca sul terreno calcare. Questa specie appartiene alla sezione “stri- gosu, ed è affine alla longifolia. Poi vi descrive anche due Seslerie, delle quali una S. cerulea e una S. varia (Cynosurus coeruleus, Aira varia), questa fu confusa colla S. cerulea. Il Prof. Zimmeter dà la notizia (Bot. Zeit. Vienna N. 6, 1888) essere stata trovata nella Valle Gomperdona (Tirolo) l’Aquileja alpina, così pure presso Steyr (Austria inferiore) l’Anemone pulsatilla con fiori di color bianco e color roseo. Il D' Fritsch studiando i Verdascum nel Museo imperiale di Vienna, vi trovò (I. c. N. 8) un esemplare sotto il nome specifico di VerD. thapsus raccolto nella Stiria nel 1846; ma osservato bene si trovò assomigliare esso piuttosto ad un Verb. thapsiforme, dal quale però si distingue per i - ; — ) petioli lunghi delle foglie inferiori, per le ali dello stelo straordinariamente lunghe, per la scarsa inflorescenza ete., e perciò Fritsch lo nomina prov- visoriamente Verd. styriacum sinchè si abbia a trovarne un altro esemplare. Il sig. Bernmiiller (1. c.) descrive anche un nuovo Verbascum — Verb. Pancicà—ibrido di malacotrichum Boiss. ( heteromallum Pane.) e di Jan- keanum Panc.—scoperto dal def. Prof. Pancic anni fa nelle regioni alpine della Bulgaria e coltivato poi nell’ Orto botanico di Belgrado ; ora è per- duto anche questo esemplare in causa d’inondazione nell’ orto. Lo stesso fa menzione poi della Sordus lorentina scoperta presso Nisch, del tutto identica a quella che trovasi presso Firenze e nuova per la flora della Serbia, come è pure nuova la Potentilla apennina, che trovasi nella Erze- gowina unitamente alla P. speciosa nella regione alpina a 1900 m. s. m. e qui trovata anche a 1400-1590 m. s. m. il Leontopodium alpinwn. Il Prof. Kerner descrive due nuove specie di piante dell’ Austria in- feriore cioè Campanula solstittalis K. del Monte Janerling, la Arnica montana, Thesium pratense ete., su roccia cretacea; e Gentiana preeox K. della stessa località, e assomiglia in parte alla G. obtusifolia; fa menzione poi della Scabiosa banatica nuova per la flora dell’Austria inferiore (Soc. zool. bot. Vienna MI, 1888). Il sig. Sennhotz descrisse nella seduta del giugno 1888 della or men- zionata società un Symphitum Wettsteini n. sp., un ibrido del S. officinale e del tuberosum, che fu trovato tra le dette due specie ad un ruscello presso Kalksburgo (Vienna). Il sig. Stalaczky diede la descrizione (1. c. sed. giugno) della G/lechoma serbica Hal. et Wettst. n. sp. di Belgrado, affine alla G/. Rederacea (1. c.). Il D" Blocke descrive (l. c. (un /ieracium subauriculoides n. sp. della Galizia, che appartiene al gruppo Zieracia proealta , che è affine al H. prealtum Uechtr. e al H. auriculoides Lanz. e che si distingue da que- st’ultimo principalmente per avere i suoi polloni distesi. Egli osserva poi esser la Potentilla pratensis Herb. della Transilvania, differente dalla P. delphinensis Gr. et Goodr., come pure dalla P. chrysantha Sink, essere essa una specie collettiva di due specie ben distinte (2. coronensis Schur— (permixta Schur) e subalpina Schur, e trovata sino ad ora solo nella Transylvania. Lo stesso poi descrive anche un /7ieracium gypsicola n. sp. rinvenuto su pascoli gessosi nella Galizia unitamente a Gypsophila altissi- ma, Cephalaria corniculata, Potentilla Skofitzii ete. Questo Hieracium ap- partiene al gruppo in cui trovausi l'//ieracium auriculoides, pontico-panno- nicum, il Hieracium Sapiehe, cinaerescens, atricapillare. Il sig. Wolaszezak descrive (Giorn. botan. Vienna N. 7) una Sutia di fax (S. appendiculata Hornschuchiana e così via. Dalle indagini del Prof. Arcangeli di Pisa fatte sulle foglie di alcuni lo muschi e nominatamente sul Rhynchostegium — ne risulta che il dente, in cui termina la nervatura sporgente sul dorso della foglia, offre un carat- tere importante da aggiungere agli altri per distinguere alcune forme, così p. e. per conoscere che il Ein. meridionale è una buona specie ;,e non una varietà del A. striatum, come pure per distinguere il E. pumilum dall’Amblystegium serpens e così via. Il Professore Arcangeli dà poi i risultati delle sue osservazioni sulla ve- getazione dell’ Euryale feror, come: i semi posti a germogliare si sono contenuti assai differentemente—le foglie al momento che sbocciano dalla gemma si presentano differenti dall’ età della pianta—le foglie sviluppato hanno la parte superiore di spesso ripiegata quasi ad uncino etc. Finalmente lo stesso dà una piccola aggiunta alla flora crittogamica del Piceno, dell’Abruzzo, e poi una lista di piante della Gorgogna, isola del- l’Arcipelago toscano (1). 1l sig. Riabinine dà la lista delle Chloroplhycce dei dintorni di Kflarkow (Soc. Nat. Moscou N. 2, 1888). Sono 233 specie e fra queste notiamo : Glocystis ampla Rabh., GI. vesiculosa Naeg., descritta dal Kirchner per una var. della G?. ampla, ma Riab. la considera come specie speciale. Colla Oocystis Nacgelii A. B. Riab. trovò una forma somigliante alla Voc. geminata Naeg., nel di cui tegumento sferico di circa 27 y in dia- metro, trovaronsi o una cellula larga 18 y, lunga 24 4 o due cellule di minor dimensione, Protococcus viridis Ag., sotto questo nome Kirchn. com- prende Cystococcus humicola Naeg. benchè differisca per il suo contenuto granuloso etc. Il D' Hansgirg dà (Giorn. bot. Vienna N. 1, 1889) la lista delle Alghe del Quarnero e della Dalmazia—fra le molte esso descrive un Xenococcus? concharum n. sp. con thallus su Gasteropodi, su alghe verdi chlorofili alla riva del mare presso Zara. Il D.' Zopf descrive l’Arthrobotrys oligospora, un fungo il quale ha la particolarità di attaccare ed uccidere le Anguillulide— esso vive su terre- no umido, su frutti guasti etc. Coltivato questo fungo in acqua pura, i ra- moscelli hanno la tendenza di curvarsi in forma d’ arco, di anastomisarsi col proprio micelio e formare delle anse, nelle quali si colgono le Anguil- lulide (Biolog. Centrbl. febb. 1889). Il D'. Schròter dà una lista di fungi (97 sp.) raccolti nel 1885 nella Norvegia (Tromsoe, Finmarke), così fra le molte: Melanospora pleiospora n. sp., Gnomonia borealis n. sp., Depacea svecica n. sp. etc. (1) Questi lavori trovansi inseriti nel 2. fasc. delle « Ricerehe e lavori eseguiti nell’Istitato botanico di Pisa 1888 ». (Il 1. fasc. fu pubblicato nel 1886). SIAE (e A Poi vi dà anche una lista di fungi raccolti nel Labrador e nella Green- landia occidentale dal predicatore Wenck, così Pfeospora stenospora n. sp., Ascochyla oxitropodis n. sp., Glocosporium Ledi n. f., ete. (Soc. sil. Breslavia 1888). Il sig. D" Huth parla di un libro botanico di grande interesse—esso è senza frontispizio ma all'ultima pagina porta le seguenti parole: “ Finit qui vocatus Herbolarium de virtutibus herbarium. Impressum Venetiis per Joannem rubeum et Bernardinum fratres Vercellenses. An. D.ni MDVIIII, die XV Marcii ,. Alla prima pagina trovasi “ Arnoldi de Nova Villa Avi- cenna ,. Il D" Huth nota che questo libro trovasi menziona o nel Pritzel, Sprengel, Trew. — In questa opera trovansi riprodotte le osservazioni di Avicenna, Serapio ete. A queste segue la descrizione del Pondus medici- nale e l’indice dei 150 capitoli; troviamo le figure, i loro nomi, uso me- dicinale etc. Al fine di tutta }’opera trovansi le seguenti due righe : Noale ded sh ik an 00 pq 1 sia (Omnes sunt quaterni preter A. qui est duernus). Il D' Huth dà poi la lista delle piante unitamente ai nomi botanici scientifici. Da quanto era possibile rilevare dalla descrizione della figura così fra i molti: Ameos s. Athanasia, s. Tanacetum=Tanacetum vulgare. Aaron=Calta palustris? (in fructus). Buglossa s. Lingua bovis=Anchusa officinalis. Branca ursina=Heracleum sphondylium. Catapucia=Euphorbia lathyris. Grana Solis s. milium solis=Lithospermum officinale. Hermodattulus=Colchicum autumnale. Moracelsi=Rubus ideus e It. cosius. Squinantum=Andropogm Ischeman. Sutirium a. testiculus vulpis==Orchis morio ete. etc. (Mon. Mith. Francoforte Od. 1888). Il Prof. Bar. Ettingshausen pubblica nelle memorie della Imp. Acade- mia di Scienze di Vienna (vol. 54, 9 tav. 1888) la flora fossile di Leoben nella Stiria. Questa flora consta di 411 specie in 177 generi, 44 specie appartengono alle Crittogame, 367 alle fanerogame; 136 specie sono pro- prie della flora terziaria di Leoben, in generale essa ha molta somiglianza colla flora di Bilin (Boemia). Vi si trovano in questa flora molti resti di fiori, di frutti e di foglie; di somma importanza sono la somiglianza della sl fsne- flora Lubiana alla flora presente. L’ autore rimarca essere di somma im- portanza nella determinazione di foglie fossili, la progressione nelle forme delle foglie nelle specie fossili, e la regressione nelle forme delle foglie nelle specie viventi; così pure doversi aver riguardo alla nervatura delle foglie. Il D" Schroder descrive un’Ambra del Giappone, un frammento di una massa grande; su di essa trovasi ancor un po’ di crosta sottile, trasparente, di color bruno-chiaro , nell'interno la massa è di color giallo zolfo, con molte fessure ripiene di lamelle bianche trasparenti di terra silicea: que- sta ambra del Giappone differisce dalle altre ambre, essa appartiene alle Resine fossili dell’Italia, della Sicilia, essa non contiene l’acido succinico. Il sig. Daubrée parlò nello scorso dicembre 1888 nell'Accademia fran- cese del ferro meteorico scoperto già nel 1784, ma trasportato dal fiume Bedongo a Rio de Janeiro appena nel luglio 1888 in causa dell’ enorme peso di 5000 Kil. e delle enormi spese dal luogo di ritrovo sino alla strada ferrata su un carro tirato da 140 buoi per 4 1j2 mesi. Le figure di Widmanstetten sono assai bene caratterizzate. Trovasi poi la T'roilite, Grafite e Rhabdite (Naturw. Rundsch. N. 4 1889). Il Prof. Ròmer descrive (Breslavia Soc. Siles. 1888) un meteorite ca- duto nell’ ottobre 1833 presso Djati-Pengilon (Fava) che ora si trova nel Musco di Batavia. Esso ha una forma parallelipede irregolare con grandi impressioni, assomiglia molto più ad una massa di Andesife a grana fina di quello che ad un meteorite ete.; ha un peso di 160 Kil. Il signor Meunier — Determinazione litologica del Meteorite di Fayette County, Texas—(Compt. rend. 1888). Questo Meteorite fu trovato in vici- nanza del Colorado nel Texas, esso ha un peso di 146 Kil., esso è di struttura cristallina griggia, di grana dura, assai fina ed appartiene allo Erxlebenite; esso consta di Pirosseno, Olivina, Schreibersite, Cromo, Nickel ete. La disposizione dei detti minerali constata come nella formazione del Meteorite seguano gli studj: Pirossenn ed Enstatite, polvere di Peridoto la quale empie le lacune formate dagli aghi dei detti minerali, Magma vitrea, Nickel e Pirrotina cte. Una simile complicazione, osserva Meunier, (Naturw. Rundsch. febbr. 1889), che si trova anche in molti altri tipi di roccie cosmiche, offre un argomento valevole contro la identificazisne tra i meteoriti e le stelle ca- denti, le quali derivano dalle comete. SR. ENRICO RAGUSA, Dirett. PESp. fenni IBLIOGRAFICI Il Prof. Mojsisovies nelle sue “ notizie zoografiche dell’ Ungheria meri- dionale , (Soc. di sc. nat. Graz. 1889) parla anche dei rettili del Banato, i quali aveano sempre attirata l’attenzione dei Naturalisti, principalmente le Lacerte che trovansi in somma abbondanza. (Lacerta muralis var. bi- fasciata, L. viridis v. transsylvanica, L. vivipara, L. fragilis in due indi- vidui di gigantesca grandezza). Oltre |’ Emys europea trovasi pure |’ E. greca v. Bittgeri assai grande (23 cent.). Nei dintorni di Mehadia sono abbondanti le Vipere ( Vip. ammodytes, rara, Vip. berus, Tropidonotus na- trix. Tr. tesselatus e Coronella austriaca lungo il Danubio, Coluber Aescu- lapii colla var “ d , di Schreiber, e la var. /lavescens, viene menzionato anche l’Elaphis cercone (4 radiatus) e la Zamenis genovensis var. tral'alis. La Rana ridibunda predomina in esemplari giganteschi nelle acque stagnanti, la quale dalla tipica R. esculenta non offre alcuna differenza biologica, la &. temporaria typ. vive unitamente alla E. agilis a Mohacs-Gombos; Bombi- nalor igneus, il caratteristico Pelobates fuscus viene confuso col Bomb. va- riabilis ete-—Segue poi anche una lista di uccelli (Glareola pratincola), che dopo il 1864 non è stato più veduta, Aquila pennata colle varietà oscure e chiare, etc. Il medesimo fa poi anche alcune osservazioni sui serpenti paleartici occidentali, così Zamenis Karelini Brands. è una var. del Z. ventrimacu- e O (e latus Gray, Corouella girondica Dauv. della Dalmazia fu riconosciuta dal Boettger per un Zlaphis 4 radiatus Gmel. La Vipera aspis L. nel museo di Serajewo fu riconosciuta per V. Verus con due serie di squame tra i su- pralabiali e gli occhi, e di colore vicino a quello della var. prester, e Boett- ger propone in caso, che questi caratteri si avessero a trovare in tutti i Berus della Bosnia Erzegovina di dar il nome di var. dosniensis ete. Il D" Schier dà ( Soc. ornit. Vienna 1889 N. 10 ) l’enumerazione degli Insessores, Coraces, Scansores e Captores della Boemia; esso cita il Me rops apiarius, raro, — il Pastor roseus, qualche volta di continuo per 3 anni, qualche volta dopo !unghi intervalli o d’autunno o di primavera mu per breve fermata, — Nucifraga caryocatactes viene pel solito dopo varii anni in grandi branchi d’autunno e vi si ferma qualche volta sin in feb- braio, — Ampelis garrulus viene in branchi grandi in tempi indeterminati e solo quando nella sua patria avvi rigido inverno e mancanza di nutri- mento;—Aegithalus pendulinus, assai raro; e così pure il Cyaniles cyunus; Picus medius, PF. leuconotus di rado; Tichodromu muraria, grande rarità ; l’ultimo nel 1883 e 1884, etc. ete. Poi lo stesso dà un prospetto della di- stribuzione dei Rapares in Ungheria (I. N. 12). Troviamo notato che il Gyps fulvus viene ogui anno in Boemia, di rado l'Aquila imperialis, ed as- sai di rado il Nisaetus fausciatus, Pernis apivorus viene in aprile e parte in settembre, Fulco aesalon viene qualchs volta, ma assai di radote ciò d'inverno; Astur ;alumnbarius è conosciuto come stazionario in Boemia ; Nyctale Tengmalmi è una rarità etc. Il sig. Peiter nota come siano arrivati tardi nell’autunno nelle valli del- l’ Erzgebirge (Boemia) già i Turdus pilaris, Bombicila garrula è la Nuci- Jraga caryocatactes quando si aspettava un rigido inverno, in quest anno, però ad onta l’inverno 1888-89 fosse assai crudo ed anche il Z’yrus azucu- paris portò abbondanti frutti, pure nemmen uno dei detti uccelli vi fu ve- duto (1. c. N. 13). Anche il sig. Geyer (I. ce.) nota che nello scorso autunno mancarono del tutto Turdus vissivorus musicus e pilaris nella Galizia, Boemia, Austria superiore e nelle pianure del Danubio , gli anni antecedenti venendo dal Nord essi passarono i detti paesi, e solo nel marzo a. c. furono veduti nel loro ritorno al Nord nella Galizia. Ora Geyer crede di alto interesse il chiedere quale direzione detti uc- celli abbiano preso nel loro passaggio. i Il signor Fournes (I. e.) dà 1’ elenco delle uova d’uccelli che si trovano nella collezione della società ornitologica di Vienna ; troviamo notate più ITLIA A ga di 300 specie , fra le quali vogliamo menzionare le uova del Cuculus ca- norus rinvenute in un nido di Motacilla alba, ed altre in un nido di 2Mi- liaria europea, poi uova di Phasianus gallus, Gallus germanicus, Numida melcagra di forma anormale, poi uova di Vanellus cristatus, di Hematopus ostrolegus, di Gallinula porzana, specie ben rare, come poi anche d’ una Otis tetrax, trovato in un campo di trifoglio a Zangenberg nella Turingia. Iì Prof. Werchratzky dà nelle sue “ contribuzioni. ornitologiche (I. c., N. 15), la rimarchevole osservazione che a Pidlute nella Galizia nel 1882 si trovò il nido d’un pajo di Hirundo urbica , ma nessuno della Hir. ru- stica, e che nella detta località non furono mai veduti dei passeri; poi che alla riva del fiume Bystritz a Stanislau (Galizia) nell’ aprile 1884 furono vedute due Ardea nycticorac, caso ben raro; nel detto anno furono nei dintorni di Stanislau presi: Suzicola rubetra, Anthus arboreus, Turdus musicus e viscivorus;—nel 1833 fu uccisa un’Aquila novia e un Falco ti- nunculus ed anche una Ardea stellaris presso Stanislau etc. Il sig. Panzner nelle sue “ osservazioni ornitologiche , fatte nella se- conda metà del 1888 a Emmersdorf al Danubio, Austria inferiore (!. e. 19) parla della Hirundo rustica, della quale la femmina ed un giovane ap- partengono alla var. payorum,—dello Sturnus vulgaris, il quale nidifica di primavera e d’autunno parte in grandi branchi seguito per lo più da spe- cie di Corvus e di Cycas monedula, da Columba palumbus verso Ovest — fa menzione di bastardi di Corvus cornix e corone che si vedono di spesso in questi dintorni — Nucifraga caryocatactes L., pachyrhynchus trovasi in partite di 10-15 in luoghi ove trovansi molte piante di nocciolo, anche in alti monti, ma ben spesso su prati cacciando insetti dopo che i nocciuoli sono maturi, il Noc. caryoeleptorhynchus è meno comune, Ardea cinerea , Anas boschas d'estate sul Danubio e anche il Nema ridibundum, il Phasia- nus colchicus inselvatichito piuttosto numeroso etc. etc. Il sig. K. (Knauer) cita (1. c., N. 11) diverse opinioni se lo Storno cova uno o due volte all'anno? Brehm, Lenz, Altum, Martin e Jiger parlano d’una seconda covatura, Landois d’una sola e Knauer crede pure che lo Storno possa covare due volte all’ anno se esso trovi circostanze assai fa- vorevoli per la sua vita. Su questo argomento troviamo poi (N. 16) | o- pinione del sig. Eder di Neustadtl che lo Storno nidifica due volte all’anno e ciò esser di regola; Neweklowsky dice che se lo Storno avesse a covare una seconda volta, ciò dovrebbe essere solo dopo 14 giorni e in un’ altra località il che non succede mai. Il D' Krauer dà poi (I. e.) anche alcune notizie sul Vivarium di Vien- DONE e na—il quale va di giorno in giorno accrescendosi così che fra ben pochi anni vi si vedrà quasi completa la fauna dell’Austria-Ungheria, nominata- mente quella degli uccelli; anche i rettili, pesci etc. saranno rappresen- tati in non scarso numero. In questi ultimi mesi il Vivarium acquistò de- gli animali indigeni ed esotici di grande interesse così p. e. Syrnium a- luco, Motacilla alba e sulphurea, Lanius collurio (albinismo totale), Merula vulgaris (albinismo totale) ed altri; poi un Penquin del Capo (grande va- rietà), un Chimpense, e diverse altre scimie, un paio della tanto rara 0- tava Stelleri con ricca chioma di 5 m. in lunghezza, pavoni variopinti, etc. Questo vivarium ha incominciato con poco, ma in non molti anni pareg- gierà con quelli di Francoforte, Colonia, Kopenhagen ete.—e l’Italia, paese tanto adattato ad un parco zoologico, non si muove ! x Il sig. Tschusi di Schmitthofen dà un elenco delle pubblicazioni orni- tologiche nella Monarchia austro-ungherese durante l’anno 1888 indicando il nome del)’ autore, del rispettivo lavoro e il giornale in cui si trova in- serito (I. c. N. 16). Il sig. Zifferer dà (Carinthia, Klagenfurt 1889) un elenco degli uccelli osservati in Carintia nell'anno 1888 — così nel gennaio un PyrrRkocorax alpinus, una Nucifraga caryocatactes v. brachyrhynchus, la var. macrorhyn- chus non fu mai veduta nei dintorni di Klagenfurt, Vanellus cristatus, di interesse perchè trovato nel più rigido inverno, Bernicla torquata, si vede assai di rado in questi paesi. Nel febbraio fu preso vivo un P/ectrophanes nivalis. Nell'aprile: Colymbus arcticus in abito di nozze, Motacilla alba, un albino; Fuligula cristata; Syrraptes paradorus non fu veduto in questo an- no 1888 in Carintia, ma bensì nell’Austria superiore e inferiore, Carniola, Boemia, Ungheria, Galizia etc. un Syrraptes fu ucciso a Pola nel marzo 1889. Nel maggio un Falco subbuteo non comune, /. rufipes, Ciconia alba etc. Nel settembre un gran branco d’ uccelli di ogni sorta dal nord verso sud, fra i molti: 7yrynga, Charadrius, Alca ete. da questo si deduce un in- verno precoce; nell’ottobre : Turdus iliacus, spossato Zalco aesalon. Il sig. Zaroudnoi nelle sue “ Recherches zoologiques dans la contrée trancaspienne , (Soc. dei Nat. Mosca 1 1889) dà i risultati del suo viag- gio fatto nel 1886. Troviamo enumerati gli uccelli osservati da lui presso Orenburg (Cy- gnus musicus, Dafila acuta, Harelda glacialis, Hierofalco sacer ed altri), presso Bouzoulouk (Spermofilus rufescens) presso Morschank (Saxicola oe- nanthe); presso Griasy alla riva del Matyre (Motacilla alba, Podiceps cri- status, Phalacrocorax carbo, Larus ridibundus etc.) A_Bakou trovò (aprile) ST RI] L'eoi di già numerosi insetti Imenotteri, Ditteri e Coleotteri, fra questi ultimi numerosi Cerambya e Tenthyria tesselata , ed osservò il passaggio (11-13 aprile) MiWvus ater (nidificante), Athene meridionalis, Eudromias cantianus (presso il lago Krasnoyé, Numenius arquatus (esemplari isolati in direzione verso N.), Hirundo rustica (assai rara) Corax nobilis (nidificante sulle roc- cie del Capo di Bail), Calandrella brachyductyla (sedentaria e di passag- gio) [WRylMloscopus trochilus ( aleuni esemplari di passaggio scorrono nella fitta erba dei burroni del Capo di Bail.), Carduelis elegans. var. (di taglia eccezionalmente piccola, schiena di colore poco intenso, becco assai pic- colo , lo distinguono dal tipo del Carduelis elegans, che vive nel diparti- mento di Orenbu-g e che sarebbe a nominassi (elegans drevirostris o elegans minor) ete. Lo stesso dà i caratteri principali geografici dei paesi trascorsi con notizie sulla distribuzione degli animali. Il sig. Semenow descrive (1. c., N. 4 de 1883) una Bupr«stis Nikolskii n. sp., la quale ha dell’ affinità colla Bup. Aavopunctata de G. (B. flavo- maculata F.); ha presso a poco la forma e la grandezza di questa, ma si di- stingue per le sue mandibole nere liscie con macchia gialla, per i suoi lati arrotondati etc. Questa specie fu trovata in un solo individuo al lago Aral. Egli dà poi (I. c.) anche una tabella sinottica dei generi paleoartici della tribù degli Anchomenidi, escludendo i Pogonidi, i quali hanno piuttosto a formare una tribù speciale come già era proposto da Lacordaire , come pure escludendo il genere Omphreus. Generi nuovi sono Stenolepta ( Typ. St. cylindrica), Mophodactyla (Typ. M. Polanini) Paradolychus (Typ. P. Przewalski) ed altri. Il sig. Ballion dà (I. c.) brevi notizie critiche su alcune specie russe del genere Blaps, così fra le altre dice che la BI. verrucosa, descritte da Adams, è una Trigonoscelis, — la BI. tenuicollis descritta da Solier e poi da Al- liard del tutto erroneamente e perciò dover darsi altro nome specifico (B. suspecta); un altro esemplare di BI. tenuicollis ricevuto dal Reiter Ed. ma determinato da Allard, Ballion lo corresse in BI. pudica etc. etc. Il Prof. Brauer e sig. Bergenstam presentano alla Imp. Accad. di scienze di Vienna (Anz. XI) la parte 12 dei loro lavori preliminari d’ una mono- grafia della Muscaria schizometopa. In questa gli autori danno la Synopis dei generi, i quali (355) dividono in 54 gruppi affini, a ciascun genere ag- giungono una specie tipica, della quale dànno la descrizione solamente se nuova. | Il D" Cobelli Rug. descrive, nelle sue “ contribuzioni alla fauna degli Ortotteri del Trentino , alcune speeie nuove per questa fauna, così Aphle- LP" ag ale bia brevipennis, in Valsugana, Triralis nasula ai Lavini di Marco, Lepto- phyges laticauda in Valsugana, L. punctatissima presso Riva, Meconema brevipenne in Valsugana, e Gryllus campestris v. caudata di Rovereto. — (Soc. bot. zool. Vienna 1, 1889). Il D". Zacharias di Hirschberg ( Slesia) dà (Biol. Centr. BI, del Prof. Rosenthal Erlangen 1889, N. 3-4) i risultati delle escursioni fatte nei la- ghi dell’ Eifel; parla del lago di Laach, un bacino d’ acqua d’origine vul- canica, d’una profondità di 50 m.; ricchissima di diatomee, fra queste molte Pinnularia nobilis, grandi masse di Cyclotella operculata , poi crostacei , vermi, acari, molluschi. Fa menzione anche del lago di Obermoos, la di cui acqua è del tutto verde a causa dell’Anadaena /lor aque, è ricca di crostacei e di Yydrachnidee, abbondanti le Mesostome Ehrenbergii ete. nel lago di Obermoos trovasi il Cyclops strenuus pelagico. Lo stesso fa poi menzione del lago di Goktschai (Armenia, di origine vulcanica, posto 1904 m. sopra il livello del mare e di estrema dimensione; la fauna è simile a quella del su menzionato lago di Laach, vi si trovarono (Cadocere, Cyclo- pide, specie di Cypris, Clepsine e una forma di Spongilla , e una Hydra rossastra; di particolare interesse sono poi le esplorazioni fatte da Richard nei laghi vulcanici dell’Auvergne, nei quali furono trovati non solo Cla- docere e Copep9di, ma anche Hydrachnidi, Rotatori e Cilioflagellati, dei quali ne dà anche l’elenco speciale, additando le specie pelagiche. Quanto poi alla dispersione di questi organismi Z. è d’ opinione che ciò succeda per mezzo degli uccelli, alle penne dei quali si attaccano gli organismi stessi o le loro uova. Sul proposito delle accennate ricerche zoologiche, Zacharias propone do- ver stabilirsi una stazione zoologica lacustre, la quale offra tutti i mezzi per studiare la vita degli animali, i quali popolano i laghi, come pesci, crostacei, molluschi, vermi, polipi, protozoi, poi le larve degli insetti ter- restri, i quali depongono le loro uova nelle acque ete. Egli osserva, ben- chè molto si sia già fatto da varj naturalisti (Pavesi, Forel, du Plessis, Nordquist etc.) pure esservi ancor molto ad indagare, principalmente la vita degli animali della fauna pelagica , poi le diverse malattie (vajuolo, idropisia, catalasse etc.) alle quali soggiacciono i pesci, poi la causa per cui certe Chroococcacee, Oscillarie e Nostocacee apportano tanti danni ai pesci. Il luogo più adattato per una tale stazione sarebbe, come opina Zacha- rias, il lago presso Plòner poco distante da Riel, ove il magistrato di detta città offrì già gratuitamente una casa per detto scopo. (Helios, Giorn. sotto redaz. del D." Guth, Berlino 1889, N. 1-2). ATTI GA La signora Rossiiskaya dà nei snoi “ études sur le developpement des Amphipodes , (Soc. des Nat. Moscou N. 4 de 1888, 2 tav.) i risultati delle sue osservazioni fatte sullo sviluppo della Orchkesia littorea nella stazione biologica a Sebastopol sotto la direzione della Dott. Perejaslawzeja. — Le quattro specie di Orchesia mediterranea, Botte, Montagni e littorea sono assai affini tra esse e collegate per forme intermediarie, le uova d’ esse non offrono differenza alcuna tra l’uno e l’ altro in rapporto al loro svi- luppo e perciò la detta signora prese per oggetto di studio quello della Orck. littorea, e ne descrive il Dlastoderma, l entoderma , il mesoderma ete. in tutto il dettaglio. Essa signora dà (I. c. 2 tav.) i risultati degli stessi studj dell'uovo della Caprella ferox. Il sig. Clessin S.= Fauna dei molluschi dell’ Austria-Ungheria e della Svizzera (Norimberga 1889). Vogliamo dar brevi notizie di questa disp. 4. come lo abbiamo fatto delle antecedenti in questo stesso accreditato “Na- turalista Siciliano ,. L’Amphilina hungarica di Budapest, Clessin crede poter ritenere per una varietà delle Amph. elegans in causa del suo maggior sviluppo, al quale però può venir anche la elegans, presso Danzica, se posta in circostanze favorevoli.—Carychium tridentatum viene preso ancor al presente per Car. ‘minimum. Nelle grotte della Carniola trovansi Je specie di Zospeum (per l’innanzi Carychium), del tutto ciechi, le quali trovansi sotto sassi e stalat- titi e girano intorno alle pareti della grotta, così Z. spel@um, Z. Schmidtii, Z. nyctozoideum, Z. nycteum (dal Kobelt preso per una var. del Z. lau- tum); dal Clessin però ritenuta per vera specie affine al Z. obesum), 4. reticulatum (dal Frauenfeld ritenuto identico con .Schmidtii ) ete. que- sti trovansi nelle grotte di Adelsberg, Laas, Paziza, Dioja-Grica, ete. e quel che è singolare in ciascuna grotta un’altra specie. Quanto al Limneus stagnalis, Clessin rimarca, che questa specie non ritiene la stessa forma in tutti i grandi laghi, essa mantiene la stessa forma lacustre solo in quei luoghi ove deve strisciare tra i sassi nelle acque ; le var. media e minor formano il passaggio alla var. lacustris del Lim. stagnalis. — Molte spe- cie del genere Gulnaria sono soggette a diverse forme, a deformità, mo- struosità, come la Planordis. — Coretus corneus var. Gredleri, che vive presso Riva nel Tirolo in acque fangose, ricche di erbe, è a ritenersi per una piccola forma di Cor. etruscus. Gyrorbis vortex al presente trovato solo in Ungheria, qui osserva Clessin che gli esemplari di Planordis discus distribuite dal. Parreys non sono che esemplari imperfetti di Gyr. vor- tex, —Planorbis rotundatus viene ancor sempre ben spesso preso per un iI Gyr. spirorbis. Gyraulus Rossméistleri trovasi solamente in Galizia ed è piuttosto raro—Ancytastrum expansilabre trovasi in ruscelli poveri di ca)- care in cui vivono le Margarifere nella Baviera e senza dubbio anche in Boemia. Pomatiella Philippiana trovasi nel Friuli, la om. Gredleri, af- fine alla PRilippiana in Val Ampola. Strobelia Henricae nel Friuli e la sua var. pyramidata in Val Raccolana presso Pontebba. Scalari nella sca- larina è specie meridionale, trovasi al Carso in Istria, nella Dalmazia me- ridionale e Croazia meridionale e conservasi in molte collezioni sotto il no- me di Pomatius patulus, la Scal. Schmidtii trovasi solo nel Friuli. Aeme similis è affine all’A. depreteis di Bazzano (Prov. Lucca), Aempolita ben spesso confusa colla 4. banatica.—Cincinna antiqua, vive sulle rive dei la- ghi, la var. Colbeani è solamente una forma subsculare, come la si trova più o meno in tutti i laghi più grandi. Zropidina speleo, vive nelle acque correnti nella grotta di Glavenvar (Carniola), (non trovasi notato se l’ani- male sia cicco) etc. etc. Noi non possiamo che ripetere quanto abbiamo marcato nelle prime di- spense, cioè che questa opera di Clessin offre tanti pregi da non dover man- care nelle mani di ogni malacologo. La descrizione delle specie e delle varietà è tanta dettagliata, tanto chiara , le figure date con tanta natura- lezza da poter ben facilmente determinare ciascun mollusco che si va rac- cogliendo. Il sig. Pelseneer dà i risultati delle sue osservazioni fatte su due esem- plari vivi della Spiralis recurcirostra A. Costa, nella stazione zoologica a Napoli. Esso ha trovato che la Spiralis recurvirostra, è la Peracle physoides, Atlanta reticulata e Spir. clathrata, e poichè i Thecosomi si dividono in due generi, l’ uno comprende tutte le specie meno la Spir. recurvirostra (Atlanta reticulata=Spir. reticulata= Peracle physoides); l’altro comprende solamente l’ ultima specie, la Per. physordes, e che al primo genere com- pete il nome di Limacina, a causa della sua priorità (Soc. malac. Bru- xelles Saance Dec. 1888). Il sig. Riabinine dà (Soc. dei Nat. Kharkow 1888) i risultati delle sue osservazioni sull’influsso delle acque correnti sulla forma delle Nayzadee. A questo scopo Riab. si servì dell’Anodonta cellensis , rostrata e complanata e dell’ Unio pictorum v. limosus e v. longirostris, U. tumidus v. crassus del lago Bolchoie-Bannoie (Kharkow), nel quale trovansi anche Lymmneus stagnalis, palustris e auricularius poi Neritina Auviatilis subv. imbricata e Paludina fasciata. Per esaminare le vacillazioni di queste forme e rin- venirne la forma tipica, Riab. si servì d’una lanterna magica fissata su un do gr perno mobile, vi descrive le dette specie di Unio e Anodonte e viene alla conclusione che le Unionide fissate nel fondo dell’acqua orizzontalmente ricevono una forma allungata, quelle che vi si trovano erette acquistano una forma troncata di molto arrotondata, così che p. e. l’Unio pictorum in un’acqua stagnante, si può sviluppare in forma normale, in acqua cor- rente, però acquista una forma allungata, la quale va a finire in una for- ma longirostris. i Il Prof. Stossich M. dà negli scritti della Soc. adriat. di sc. nat. (Trie- ste 1888) i risultati di alcuni suoi lavori elmintologici, così una monogra- fia sul genere Physaloptero Rud. al quale appartengono tutti i polimiari provisti di due cirri disuguali e di una borsa chiusa abbracciante l’ estre- mità caudale del maschio, e caratteristico è poi il particolare sviluppo dell’e- pidermide del capo. Oltre la enumerazione descrittiva delle specie trovasi pure la lista dei rettili, uccelli e mammiferi in cui vive il detto parassita. Dà poi una ‘monografia dei Distomi degli Anfibi, dei quali ne dà tre sezioni: Polyorchis, Brachytalmus e Dicrocoelium e finalmente dei brani della el- mintologia tergestina. Del detto Professore troviamo poi anche negli scritti della società croatica di scienze naturali (Zagrabia 1889 con 2 tav.) una lista di 15 parassiti di animali croatici, fra i quali troviamo descritti la rarissima Spiroptera storcura Rud., rinvenuta nell’orbita di un’ Aquila nae- via, poi Distomum croaticum Stoss., una magnifica specie della sezione de- gli Echinostomi, con tre rigonfiamenti alla parte posteriore corrispondente ai due testicoli ed all’ ovario ritrovato nell’ intestino tenue di un Carbo graculus , poi anche Echinorhynchus globocaudatus scoperto nell’ intestino del Syrnium uralense etc. etc. Il sig. Teller (I. R. Ist. geol. Vienna Jahrb. f. 4 1888) descrive i resti fossili di un Tapiro, trovati nella lignite di Schònstein (Stiria), con con- chiglie d’acqua dolce (Paludina, Valvata, Planorbis) e con semi di Vibur- num ete. Tutti i confronti con altri resti di T'apyrus preicus, minor, helo- ecus, hungaricus ed il Teller ebbe per risultato che i detti resti sono identici a quelli del Tap. hungaricus. Il sig. Hofmann dando la descrizione di alcuni resti fossili rinvenuti nel carbone di Gamlitz (Stiria) rimarca che sono gli strati d’acqua dolce, i quali rinchiudono il carbone, ricco di conchiglie, e nel carbone si trova Mustela Gamlitzensis, Hyotherium Soemeringi, Antilope cristata, Paleomerya fur- catus etc. (l. c.) Dall’illustre Professore Fritsch di Praga abbiamo la 3* disp. del vol. II della sua opera: “ die fauna der Gaskohle, (Praga 1888 con 10 tavole e Sogno con molte figure nel testo). Questa tratta dei Dipnoi (1), pesci con narici in- terne ed esterne, con polmoni e branchie e con tutti gli altri caratteri dei Dipnoi or orta viventi. Il D' Fritsch riferisce il Megapleuron Gaudry, Con- chopoma gadiforme Knerr., Phaneropleuron Huxl. come generi affini al ge- nere Ctenodus e descrive il Cten. obliquus Huxl. e, Atth. anatomicamente, poi il Ct. applanatus Fr. e Ct. trachylepis Fr.—Resti di questi pesci Dip- noi furono trovati anche nella formazione siluriana, cioè una piastra (der- mo supra occipitale) in un calcare Elage G. B. appartenente alla Dip- inoites Perneri Fritsch., e poi anche una squama descritta dal Barrande come Gompholepis Pander (Syst. silur.). Nel Devoniano furono pure rin- venuti di tali resti come Paledaphus, Phyllolepis, Holodus, Conchodus ed altri. i Il sullodato Professore pubblicò poi anche : “ Studien im Gebiete der bohmischen Kreideformation. IV Teplitzer Schichten (Arch. der naturw. Land. Durchf. VII, 2. Prag. 1889 con 167 fig. nel testo). Questi strati di Teplitz corrispondono al calcare superiore del Pliner di Reuss; Fritsch e Krejci li caratterizzano per la Terebratula subrotunda Schl. (7. subglobosa Auct.). Dopo descritti i caratteri di detti strati, e descritte le loro località tro- vasi un elenco critico illustrato dei fossili trovati in questi strati. Tra que- sti fossili (328 sp.) troviamo denti di Oxyrrhina Mantelli Ag., al quale pro- babilmente appartengono anche le Coprolitt e le grandi vertebre del cal- care di Loesch. di 85 mm. in diametro, al quale il Prof. Bassani riferisce anche le grandi vertebre di Castellavazzo; poi Pycnodus scrobiculatus Reuss, del quale trovasi una mascella nel Museo della Università di Praga che attende ancor una descrizione; Loricula pulchella Sew. v. gigas trovata nell'interno di un Amon peramplus—Holaster planus Mant. confuso per lo passato coll’Ananchytes ovata della creta bianca di Riigen, importata e lavorata nelle fabbriche di Teplitz: Cardita parvula Miinst. della quale il. D" Fritsch ne dà la figura solo per decidere se questa sia una piccola Card. tenvicosa o una specie propria ete. etc. Il sig. Dormal dà la lista dei resti fossili di pesci ritrovati nel calcare devoniano nel bacino di Namur, come di Coccosteus, Cephalaspis, Holopty- chius e Cochliodon, i quali pesci sono analoghi a quelli notati da Pander (1) I fascicoli antecedenti descrivono gli Stegocefali ( Labyrinthodonti) colle famiglie: Branchiosauridae , Apateonidae, Aistopoda, Nectridea, Heliotrepta, Euglypta etc. (1, A in Russia. Oltre Stringocephalus Burtint, Murchisonia bilineata e Macro- chelus arculatus furono trovate anche come specie caratteristiche: Cyatho- phylum quadrigeminum e Uncites gryphus (Soc. malac. Bruxelles Seduta Die. 1888) (1). Il sig. Prof. Rzehnk ha trovato nelle marne mioceniche presso Bergen in Moravia gran numero di foraminiferi, Diatomacee, fra i primi: Cornuspira involvens, Truncatulina brunnensis, Nonionina umbiliculatula var. Soldanti, Polystomella crispa ed altri; fra le seconde: Coscinodiscus Levisianus (piut- tosto rara), Melosira Biddulphii, poi Triceratie, Antinoptycus, frammenti di Aluria (I. R. Ist. geolog. Vienna. Verh. N. 3, 1889). Il detto prof. fa menzione anche d’ una nuova località di una marna miocenica argillosa ricca di Diatomee presso Malkowitz al margine della zona dell’Arenaria carpatica; fra esse contansi : Teiceratium favus, Melo- sira sol, Coscinodiscus argus, Auliscus colatus, Campodiscus hibernicus ed altre(li"09). i Il sig. Wisniowski dà (1. c.) Jahrb. disp. 4. 1888) una lista dei resti fossili (Spongie, Radiolarie e foraminiferi) rinchiusi nella pietra focaja dei dintorni di Cracovia. Le spongie sono rappresentate dai goneri delle Mo- nactinellidee (Renieranee, Desmacidinee, Chalipsidinee ete.), delle Tetracti- nellidee, (fra le quali trovasi descritta una Torisiodermia n. g.), delle Lt- thestidee e delle Hexactinellidee. Nelle Radiolarie troviamo descritti e fi- gurati i generi: Staurosphaera, Cenosphera (abbondante in specie ed in- dividui) Podobursa n. g., Spherocalpis n. g., Sphaerazoum (Sph. hexaspicu- lum Wisn. con spicule osservate per la prima volta in individui fossili) ete. Tra i foraminiferi, i quali non permettono una determinazione gene- rica, trovansi Miliolinee, Textularie, Lagenide ete. Il sig. Meinshausen descrive (Soc. dei Nat. Mosca 1, 1889) gli Sparga- nt della Russia e principalmente le specie della flora della Ingria. Tro- viamo fra le 10 specie descritte un Sp. ralis n. sp., il quale ha qualche poca somiglianza (nel colore) col Sp. minimum, un Sp. septentrionale n. sp., il quale ha qualche affinità col Sp. angustifolium Michx., ma si distin- gue per i suoi glomeruli più grandi, per i suoi steli e per le sue foglio dure e per i suoi frutti; poi troviamo Sp. natans L. confuso assai spesso (I) Negli Annali di questa società (XXIII) trovasi anche la continuazione del Catalogue illustré des coquilles fossiles de l’eocene des environs de Paris di Coss- mann. PS) o col Sp. minimum, poi Sp. simplex var. gracilis, un po’ somigliante al Sp. minimum, ma “ omnibus partibus multo minoribus tenuioribus , etc. Il sig. Blocki descrive (Bot. Ztschr. Vienna, aprile) una Rosa pseudo- carpophyllacea n. sp. scoperta a Bilize, Manasterek e Blysezanka (Galizia), senza trovarsi in sua vicinanza la £tosa caryophyllacea. Il sig. Sundermann descrive (l. c.) un nuovo ibrido —Primula Juribella (minimaxx