s n * se s è E @ i ss TIRI del eb "1 at Le a dt . = . ® " di srt stami ni rn re ra mt tre te Lane de MD = set pi nr era > e fora = = = s®.- st La ati pae vga SRO rai Tae ei aa dea e “n ag rr gp can Pera "ey dg = = - so ca SI mn sr tetra Ponza A i RE per A i e pe i» ACT o E NIE, ill a _ + alt adagio "eg pet a a Dn p » rn de, doi E gi Pi è Y - 2 È . PP nti - hai Pena nt I E cn e ESE RE CIC AET I nane ai prua Ù E psn Time e rasta) e 7 l'osflnai Podi - E a a” mc G SIT at Pa ty Ja > » 5 tons e "% - wr i te o ni > pi E a nr®, og ra PLATZ PR e a nti ia 9 di i ae: Pac en e gra i fera » Poe = ° va a e i rr ug galli vr $ 3 peg Dt TE nane. men SEA, mir ERI n, AIN LL nm EC x aa 9 n rg TI 3 = n. Pen mE - n EE n ATTESI LIT pa x mere via = cern ” veniva lane cimig ioni se + - È sarei oto "ro = 2a our = - w À ni ft eni aprirne i delie AT AI retro 4 CREARE n a air fiera sancnici ® Rie O SE ino Ra I VORREI VI segicinntz pae, Ù - egli mean Pr cat n pa Cosio A Mi È RITNTE D Si, ent» 107 APRIRE i . Lo ne È ptt È citta a br 9 ring sen ts Ù ®, sa 7 Hi ai ; Pet attra SII ART ii Da ei liete pa ada n ASL Adi Ponte O sd Ta mal RTRT EE per, s Ca ra nr: i | si LIBR Ro I by ARY OF THE MUSEUM OF COMPARATIVE ZOOÒLOGY 0] du Vuly 20,142. dr Il - (GA vi dA Tan (a; er A o RA Pa n MIE x Moral IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI ——_—_—_—*_@*+__—&6 ANNO UNDECIMO 1891-92 PALERMO STABILIMENTO TIPOGRAFICO VIRZI’ 1892 l n nl : i a . î E. ei x t Did » 34 i gra 8f Como, e Zoorog, ” *9À ni sol SUL 20 1942 CC PIBRARY SOMA NE DA00N SIMO È | CellEDOMGIAO 103 li CABRIO MR BI M MMM RR RIA DSDNNXUY MARA. ELENCO DEI SOCII DELLE SOCIETÀ, ACCADEMIE, ECC. CHE FANNO CAMBIO DELLA LORO PUBBLICAZIONE ANISTON Sua Maestà Umberto I Re d’Italia —Roma. Accademy of Natural Sciences of—Philadelphia ((.) Agricoltore Calabro-Siculo—Catania ((C.) Allery di Monterosato Marchese—Palermo (0). Aloi A. Prof. —Catania. Amenta Gaetano via Castaldo 8a—Messina. American Museum of Natural History—New-York (C.) Ampola Noto Gaspare, via S. Giuliano, 10— Palermo. Artibali D" Lauro—-Palermo. Barthe E. Prof., Moutélimar—France (C.) Baudi de Selve, Cav. FI., via Baretti, 18—Torino. Beltrani Vito, via Università —Palermo. Berliner Ent. Zeitschrift Charlottenstrasse, 37, 38, (B. Hache)—-Berlin (C.) Biblioteca Comunale di Palermo. Bonanno Simone, Piazza Bologni—Palermo. Brogi Sigismondo—Siena (0) — IV Carberla Heinrieh—Biirgerwiese, 8 pt., Dresden (Sassonia) Caruana Michelangelo dei Conti Gatto-Valletta (Malta) Cermenati Mario—Lecco. Cheron George—Rue Duret, 30—Paris (C.) Circolo Letterario di—Nicotera (Calabria) ((.) Conklin A. William—Zoological Gardens—New-York U. S. A. (C.) Console Angelo, Orto Botanico —Palermo. Costa Prof. Achille, Museo Zoologico—Napoli. Curò Ing. Antonio—Bergamo. De Gregorio Marchese, via Molo—Palermo. De Marchi, Cap., via Bogino, 51—Torino. Desbrochers des Loges Tours (Indre et Loire (C.) De Stefani Giov., via Santa Susanna, 1—Roma (0.) De Stefani Teodosio, via Alloro, 49—Palermo (0.) Deyrolle Henri, Rue du Bac, 46—-Paris (C.) Dimmock Geo., Editor of Psyche—Cambridge Mass. (U. S. A.) (C.) Doderlein Prof. P., Museo Zool.—Palermo. Dodero Agostino fu Giustino—-Genova. Dokhtouroff Wladimir, Rue Petite Moskowskaja, 2—St. Petersbourg (C.) Dollfuss Ad., 55, Rue Pierre Charron—Paris (C.) Duùlau et C. (Booksellers) 37 Soho-Square—London W. Dumolard, fratelli, Librai—Milano. Entomologischen Vereine zu Stettin. ((.) Eppelsheim D.—Germerseim (Rheinpfalz). Everts D." Ed., 79, Stationsweg—La Haye. Facciolà D." Luigi, via Cardines—Messina. Failla Tedaldi Luigi—Castelbuooo (0.) Fauvel Albert-Caen (C.) Fiore Andrea Prof. Liceo, via Indipendenza, 22—Bologna. Frankestein & Wagner Augustusplatz—Leipzig (C.) Frey Gessner, Conservateur au Musè de Géneve. Chemin de la Reserade, 23. Friedlander & Sohn, Carlstrasse 11—Berlin (C.) Gabinetto di Lettura del Circolo Bellini—Palermo. Gelardi Prof. dell’Istituto Tecnico di—Palermo xerold & C.*, Librai—Vienna. — V_- Xiannelli Giacinto, via Manzoni, 2—Torino. Grouvelle Antoine, D.", Manif. des Tabacs, 517, Rue de Chareton— Paris. Gulia Dott. Medico di Governo—Zurrico Malta. Inghilleri Di Bella Prof. G., Dir. della Regia Scuola Tecnica—Corleone. Istituto Forestale—Vallombrosa. Jourdeuille Camille juge honoraire, Rue de Rennes, 101—Paris. Jung Giulio, via Alloro—-Palermo. Kais. Leop. Carol. Akademie—Halle (C.) Kalchberg Barone Adolfo—Penzig bei Wien. Kraatz D." G. Linkstrasse, 28—Berlin (C.) Leech I. H., Hyde Park Gate SW., 29—London. Libreria H. Loescher (8 copie) —Torino. Libreria H. Loescher— Firenze. Lojacono D." Michele, Piazza S. Spirito—Palermo (0.) Mariani Domenico Sotto Ispettore forestale—Caltanissetta. Massa Camillo, Stazione fillosserica—Catania. Minà-Palumbo Prof. Francesco—Castelbuono (0.) Ministero del Tesoro (Biblioteca) Roma. Ministero Agric. Ind. e Comm. Direz. Gen. Agric.—Roma. Miihl Regierungs ù. Forstrath. Frankfurt S. 0.—(Germania). Murren Prof. de Botanique—Liege ((.) Museo Civico di Storia Naturale—Genova (() Museo Nacional-Repubblica di Costa Rica—San Josè (America) (C.) Museo Zoologico—Torino. Oberthirr René Fauburg de Paris, 20—Rennes (C.) Olivier Ern., Les Ramillons près Moulin—Allier (France) (C.) Omboni Prof. G.—Padova. Ornithologischer Verein—Wien (C.) Pajno Baronello Ferdinando, Giardino Inglese—Palermo. Palumbo Prof. Augusto—Castelvetrano (0.) Paolucci Marchesa Marianna, S. Donato per Novoli —Firenze. Platania Platania Gaetano, via S. Giuseppe, 14—Acireale (C.) rit President de la Soc. Imp. des Naturalistes de Moscou (C.) Piingeler R., Rheydt bei—Aachen. Ragusa Adolfo Tenente di Cavalleria —Caserta. Ragusa Alberto, Albergo Orientale—Catania. Re Filippo—Licata. Regel E. Directeur du Jard. Bot. de S. Petersbourg (€) Regia Accademia dei Fisiocritici—Siena (C.) Regia Biblioteca Universitaria —Catania. Regio Istituto Tecnico Pirja—Reggio-Calabrla. Reitter Edmund—Paskau-Mahren (C.) Reuter O. M. Professore, Abo—Finlandia (C.) Revue Linnéenne, Rue Confort—Lyon (C.) Riggio G. D.r Universita—Palermo (0.) Roccella D." Federico-—Piazza Armerina. Rossi Cav. L. Bibliotecario della R. Bibl.—Parma. Rouast Georges. Rue du Plat, 32—Lyon. Scuola Enologica—Catania. Scuola di Viticoltura ed Enologia—Conegliano. Scuola di Viticoltura ed Enologia—Avellino. Scuola superiore di Agricoltura, Portici—Napoli. senoner Cav. III Khrieglergasse, 14—Vienna (0.) Siciliano Sofia, via Stabile--Palermo (0.) Smithsonian Institution—Washington U. S. America (C.) Sociedad Cientifica « Antonio Alzate »—Messico (C.) Società Entomologica Italiana—Firenze (C.) Società dei Naturalisti di—Modena (C) Società di Letture e di Conv. Scient.—Genova (C.) Società Adriatica di Se. Nat.—Trieste (C.) Società di Accl. ed Agr.—Palermo (C.) Societas pro Fauna et Flora Fennica—Helsingfors (C.) Societé d’Etudes Scientifiques, Rue Courte—Angers (C.) Societé Entomologique de France—Paris (C.) bocieté Entomologique de Belgique—Bruxelles ((!) Societé Entomologique de Russie Moîka Pont Bleu—S.! Petersbourg (C. oi Societé de Borda—Dax (C.) Società di Naturalista. Ex Monastero Sapienza—Napoli ((.) Società Romana per gli studii zoologici—Roma ((.) Society of Nat. Hist. of— Boston (U. S. A.) (C.) — vI — Spada Prof. Leonello—Osimo. Sperrhaken, Luttichaustrasse, 19—Dresden (Cl) Stazione sperimentale enologica—Asti. Stazione zoologica —Napoli. Steck. Theod. Schweiz. Entom. Gesel.—Bern. ((.) Stoecklin Rosengartenweg, 3, Basel. Targioni-Tozzetti Prof. G.—Firenze. Tellini Dottor Achille—Roma. Turati Gianfranco, via Meravigli—Milano. - Varvaro Pojero Frane., Piazzetta Meli—Palermo. Verein der Naturgeschichte à Gàstrow—Mecklenburg (C.) Vimercati Prof. Guido Conte—Firenze (C.) Vitale Francesco Geom.—Messina. Von Heyden L. Major a. D.—-Bockenheim b. Frankfurt a. m. West Newmann & C., 54, Halton Garden—London (C.) Whitaker Gius., via Lampedusa—-Palermo. Wiskott Max—Breslau. "AP OI i iv L, Ì ni vi il Ba! Ù i si A | i Na A un Oo; + cale sie Di. LO s: Pa ; - VELO PET sie 1. E eri i i va baie »' : arr TT): th #4 in) AAA i SIL b3 Li Sage 3a Pa LP dinieia Ù È n dA pg \PSFIBT eni | OOO Le A li VE sa ‘al . Et Le AB TROA ot SI) gt, Ae Di tl iero 9° TRUaSa î ò - = 1 ‘ x xi è ara e di , UA: è Pa » ù) + î dl x 1) li d x 5 no © Ù i . ANNO XI. OTTOBRE 1891 N I. PANNA SISSISSSSSSSNSSISSSSSSSNSSI ISSNSSSNI PSISISISNSISNSSSNSNADI IL NA TUR AL ISTA S ICIL] ANO DSSSNSSSSSI NIISSSSSSNSI SSSSNSNSNSENL SSSSNNNSNSIISSNSINSINSNSSSS ANA APPUNTI B NOTE DI ORTOTTEROLOGIA SICILIANA del Dott. G. RIGGIO V. Sopra alcuni Ortotteri nuovi o rari per la Sicilia Arachnocephalus vestitus, A. Costa In una mia recente pubblicazione (1), esprimevo la quasi certezza, che nuove specie di Ortotteri si sarebbero scoperte in Sicilia. I fatti mi han dato ragione, avendo avuto la fortuna di rinvenire l’Arachnocephalus ve- stitus, Costa, nuovo per l’ortotterofauna siciliana. Di tale rinvenimento, ho dato comunicazione alla Soc. di Scienze nat. ed Economiche, nella seduta del 25 gennaio 1891, Bollettino (p. 15). Fin dal mese di settembre 1889, avevo notato, fra alquanti insetti raccolti nella pianura di Mondello, un piccolo Grillideo allo stato larvale, assai somigliante all’ Arachnocephalus vestitus, Costa; ma siccome si trat- tava di un solo individuo, ed in istato poco soddisfacente di conserva- zione, non credetti allora di farne parola. Più tardi, nel settembre del 1890, in una escursione fatta al M. Ca- stellaccio, presso Monreale, ebbi il piacere di trovare, di mezzo ‘ad altri insetti, alquanti esemplari corrispondenti esattamente all’Aracknocephalus vestitus, il quale resta così definitivamente accertato per la fauna sicula. L’A. vestitus è una piccola e gaia specie, appartenente alla tribù Mo- gisoplistidae, e si distingue del suo congenere A. Yersini, Sauss., pel suo (1) Alcune notizie sui progressi attuali dell Entomologia in Sicilia, considera- zioni sull'ordine degli Ortotteri e scoperta di alquante specie di quest'ordine in Sicilia. Atti della R. Acc. di sc. lett. ed arti, vol. X, 1887, Palermo 1890. si ca colore giallo d’ocra uniforme, coll’addome nero, ricoperto di squammette caduche di color fulviccio argentino ; pel margine anteriore del proto- race leggermente ristretto, per l’ovopositore appena ricurvo e della lun- ghezza dell’addome. dt 2 Lungh. tot. 0,009 0,010 » Oovoposit. — 0,005 La specie in discorso è stata trovata sinora, giusta il Brunner, a Na- poli (Costa, Brunner), a Lesina e Curzola in Dalmazia, e a Taygetes nel Peloponneso (Brunner). A tale habitat si aggiunge ora quello della Si- cilia. Opomala cylindrica, Marsh. Nel mio catalogo degli Ortotteri siciliani (1) a p. 9, riportai l’Opomala cylindrica, basandomi sulle citazioni fatte dai signori Fischer; Girard e Brunner, e sopra un individuo da me posseduto, e raccolto nel territorio di S. Ninfa dal mio amico sig. T. De Stefani. Nel settembre dell’anno scorso (1890), volli tentare io stesso la ricerca di questa bella ed interessante specie, ed all'uopo feci diverse escursioni nella località indicata, ed in una di esse ebbi la fortuna di riuscire nel mio intento (2). Infatti il giorno 20 settembre, unitamente all'amico sig. De Stefani, ci fermammo alla Stazione di S. Ninfa e di là, costeggiando la linea ferro- viaria, ci recammo alla località detta Ponte corvo, dov'era stato raccolto il primo individuo. Prima di arrivare nella predetta località, incontrai per così dire l’avan- guardia della specie in discorso, rappresentata da 5 esemplari che se ne stavano presso la linea ferroviaria, attaccati sopra delle Cannucce (Arun- do fragmitis), in modo da rendersi quasi invisibili. (1) Primo saggio di un Catalogo metodico degli Ortotteri sinora osservati in Sicilia —Natur. Sic., anno VI, 1886-87. (2) Sento qui il dovere di rendere pubbliche grazie alla Direzione generale della Ferrovia Palermo-Trapani ed in particolare al sig. Cav. Giorgio Seefelder, per avermi accordato per'questi’ studi il biglietto circolare lungo la linea ; la qual cosa mi permise di recarmi in diversi punti e rese possibili e più facili le mie ricerche. E Raggiunta la località di Ponte corvo, dal ponte di questo nome, rac- colsi alquanti altri esemplari, mentre parecchi altri ne raccolsi lungo l’asciutto letto di un torrentello, posati tanto sulle Canmucce, quanto sulle Tamarix e sulle restoppie di frumento, sulle quali se ne stavano attac- cati sempre allo stesso modo ; di rado li trovai saltellanti per terra. In tale località, raccolsi individui allo stato di ninfa, femine e maschi, ma questi ultimi in numero maggiore; poichè sopra 18 esemplari, appena 6 erano femine, ed uno di esse allo stato di ninfa. . A complemento dell’ habitat siciliano di questa specie aggiungo, che alquanti individui della stessa furono raccolti dal prof. Palumbo nei pressi di Castelvetrano. In Sicilia la specie in discorso era già stata raccolta a Catania. L' Opomala cylindrica trovasi solamente nelle parti meridionali della Europa, e sembra specie scarsa, e con diffusione piuttosto limitata. Essa è stata trovata sinora, secondo il Brunner ed altri, a Menorca, (Bolivar) Argostoli, Parnasso, Atene, Taygetes (Brunner). Fuori d’ Europa è stata raccolta in Siria, e dai signori Bonnet e Finot in Tunisia. Nella stessa località di Ponte corvo, e lungo la linea ferroviaria, rac- colsi, oltre la specie predetta, per la quale ero appositamente andato , le seguenti altre specie, alcune delle quali piuttosto rare; ragion per cui credo utile di riportare qui i nomi delle specie raccolte. Lungo la linea, nelle restoppie ed altre erbe secche: Tryxalis nasuta, L. pochi esemplari. Stenobothrus bicolor, Charp. id. Caloptenus italicus, L. tipo è var., molto frequente. Euprepocnemis plorans, Charp. più frequente ancora della specie pre- cedente; i due sessi spesso accoppiati. | Platycleis intermedia, Serv. discretamente frequente. Decticus albifrons, Fabr. id. Gryllodes Brunneri, Riggio due esemplari, casualmente in mezzo a crepacce di terra. î Presso Ponte Corvo, in una località alberata con ulivi. Mantis religiosa, Lin. Esaminando alcuni esemplari di questa specie ebbi il piacere di riscontrarvi un nuovo e curioso caso di parassitismo, E “e che diede occasione ad una nota del mio amico sig. T. De Stefani (1). Taluni individui portavano presso la base delle ali dei piccolissimi ime- notteri di specie novella a cui il De-Stefani appose il nome di Voctonus Seefelderianus , in omaggio al Cav. Seefelder, Direttore della Ferrovia Palermo-Trapani. VOedipoda gratiosa, Serv. mediocrem. freq. » coerulescens, Lin. id. » gratiosa, Serv. id. A Ponte Corvo, oltre l’Opomala e qualche altra specie di minor conto trovai : Conocephalus mandibularis, Charp. 5 Esemp. 9 color verde foglia. Per quanto cercassi, non mi fu possibile ritrovare maschi. PRhacocleis annulata, Fieb. 3 esempl. d° e 3 2 lungo le sponde, ed il letto del torrente asciutto. Ephippigera rugosicollis, Serv. Raccolsi una sola 9 di questa specie, tenni qualche tempo vivente insieme ad un Conocephalus Mandibularis ©, vivente anch'esso; dopo due giorni di convi- venza l’Ephippigera divorò tranquillamente il Conocephalus, lasciando semplicemente porzione della testa , le elitre , le tibie e l’ovopositore. Xiphidium Aetiopicum, Thunb. Il 31 ottobre dello scorso anno (1890), volli fare una escursione al fiu- me Caldo, che mette foce nel Golfo di Castellammare, presso la Stazione ferroviaria. Le mie ricerche, riuscite infruttuose dapprima, furono poi coronate dal rinvenimento di quattro esemplari del raro XNiphidium aetiopicum , citato sinora di Messina dal Dott. Brunner, nel suo Prodromus. Questi esemplari (2 9 ad., 1 d' ad., una larva) li raccolsi sopra le piante acquatiche, presso la riva sinistra del fiume. Il Xiphidium Aetiopicum, Thunb., è specie propria della Sicilia e della Spagna, in Europa. Il Brunner la cita di Messina, ed io posseggo pure un individuo di questa località. Fuori d'Europa trovasi in Egitto, Fernando Po e Gabon (Brunner). (1) De duobus novis hymenopteris Siciliae. Nat. Sie, Anno X, n. 6, 1891. VI. Notizie di Ortotterologia. Nello intento di voler raccogliere dati relativi alla maggiore o minore diffusione e frequenza delle specie siciliane, credo utile di riportare i nomi delle specie raccolte in diverse località, nel settembre e nell’otto- bre del 1890. 8 settembre.—In ex-feudo Marinella, presso la Stazione ferroviaria Sa- lemi-S. Ninfa. Aphlebia trivittata, Serv. una sola 9. Sphingonotus coerulans, Lin. medioc. freq. Vedipoda gratiosa, Serv. id. Platycleis tessellata, Charp. id. Rhacocleis annulata, Fieb. poco freq. GrylUodes Brunneri, Riggio 2 ind. 9 g. 29 settembre—A Partinico alla Montagna reale e presso il laghetto. Trysxalis nasuta, L. Montagna. Mediocr. freq. Stenobothrus bicolor, Charp. id. id. Vedipoda coerulescens, Lin. id. id. « fuscocineta, Luc. id. id. Caloptenus italicus, Lin. id. id. Euprepocnemis plorans, Charp. id. id. Platyphyma Giornae, Rossi Id, - id. Rhacocleis annulata, Fieb. i BERO id. Trigonidium cicindeloîdes, Serv. Laghetto Poco freq. Anax formosa, V. d. L. id. Medioc. freq. Libellula ferruginea, Ramb. id. id. » brunnea, Fscl. id. id. Calopterix haemorroidalis, Vndr. id. id. Agrion tenellum, Chrp. id. id » elegans, V. d. L. id. id. 12 ott.— Fra Isola delle Femmine e Sferracavallo, presso la spiaggia. Sphingonotus coerulans, Lin. Frequente. Acrotylus patruelis, Sturm. id. Vedipoda gratiosa, Serv. id. » fuscocineta, Luc. id. Pachytylus nigrofasciatus, De Geer. id. Caloptenus italicus, Lin. id. Euprepocnemis plorans, Charp. id. NIE Ortotteri di Lipari. Dal mio ottimo amico, sig. Gaetano Platania Platania di Acireale, cul- tore esimio delle scienze naturali, furono raccolti, in una recente escur- sione da lui fatta alle Isole di Lipari, alquante specie di insetti, special. mente Ortotteri; i quali volle gentilmente spedirmi. Nel rendere le do- vute grazie all’ Egregio amico mi piace di riportare qui i nomi delle specie raccolte, sopratutto perchè fra esse se ne trova una di molto in- teresse. Tryralis nasuta, Lin. Brachycrotaphus Steindachneri, Rrauss.= Ochrilidia tryxalicera, Fisch—Un d (1). Sphingonotus coerulans, L. Pachytylus nigrofasciatus, De Geer. Caloptenus italicus, Lin. T'ylopsis liliifolia, Fabr. Rhacocleis annulata, Fieb. (1) L'Ochrilidia tryxalicera fu descritta dal Fischer, nel 185%, sopra un esempla- re 92 raccolto a Messina da Zeller, nell'agosto del 1844. Dopo il Fischer, nessuno vide più questa specie, e gli autori posteriori che la citarono, compreso il Brunner, lo fecero sulla fede di questo autore. Di recente però il Dr. Krauss, ricevette dal R_Musco di Stutigard , alquanti Ortotteri rae- colti dalla Siguorina Lina Stark di Monaco, presso il teatro greco di Taormina. In mezzo a tali Ortotteri, il Dr. Krauss ebbe ia fortaua di ritrovare due esem- plari g e Q di Ochril. trycalicera, Fisch. Dal loro accurato stadio e confronto ri- sir MORFOLOGIA DELLE PTERIDOFITE (Cont. e fine ved. Num. prec.). La formazione dell’uovo nelle altre Crittogame vascolari presenta leg- gierissime variazioni; le Marattie, le Ofioglosse, alcune Equisetacee ed al- cune Licopodiacee sono, come le Felei, monoiche. La maggior parte delle Equisatecee, sono diviche ed hanno perciò due specie di protallo, uno pic- colo mascolino ed uno grande femminino. Tanto le formazioni monoiche quanto le dioiché nominate sono anche isosporee. Nelle altre Pteridofite la differenzazione del protallo è più marcata. Il protallo mascolino pro- viene da una spora piccola o microspora ed il protallo feminile da una spora grande o macrospora, (Pilularie, Marsilia, Salvinia, Selaginelle), e si dicono in tal caso eterosporee. Formatosi l’ uovo nelle Felci si sviluppa in seguito sul protallo ed a sultò al Krauss, che la femina corrispondeva esattamente alla Ochrél. tryralicera, mentre il maschio cera identico al Brackyerotaphus Steindachneri, descritto come nuovo dallo stesso Krauss, sopra due indiv. g°, raccolti a Dagana (Senegal) dal Prof. Steindachner (1). Per la qual cosa, Egli venne alla conclusione della per- fetta identità delle due specie in parola. Di queste sue osservazioni il Dr. Krauss diede notizia in un pregevolissimo opuscolo, riguardante anche altre specie di Ortotteri (2). L’ Ochril. tryxalicera, secondo le osservazioni dei recenti autori, si mostra piut- tosto rara, ma con diffusione abbastanza estesa; dapoichè trovasi nel Senegal, nella Tunisia, nell'Asia minore, ed in Europa, ma sinora in quest'ultima località, soltanto in Sicilia. Riguardo poi alla Sicilia, posso aggiungere ancora, che oltre a Messina, dove è stata ritrovata per la prima volta, e a Taormina dove è stata raccolta di re- cente, essa è stata rinvenuta altresì nella Sicilia occidentale a Partinico, nel co- sidetto Bosco, tra Partinico ed Alcamo, dal sig. Biagio Longo, il quale dietro mia preghiera, raccolse alquanti Ortotteri, che mi favori, ed in mezzo ai quali: trovai un bello esemplare femina di questa interessante specie. Aggiungo ancora, che oltre l’indiv. g' di Lipari e la Q di Partinico, posseggo inoltre un’altra Q rac- colta a Messina, e speditami tempo addietro dal Cav. L. Benoit. (1) Krauss (Dr. H.) Ortopteren vom Senegal. Sitzung. der K. Akad. der Wissenshaft. Juni heft 1877, ‘8°, con 2 tav. (2) Beitrage zur Ortopteren Kunde, IT. Aus den Verhan'. der k. k. zoologisch.-botanischen Gesell- chaft in Wien. Wien 1888 (6 Ochrilidia (Opomo'a tryxalicera, Fisch. Fr.). cosa ef pa spese dei materiali che contiene il protallo stesso ; le Pteridofite quindi sono vivipare come le Fanerogame. Lo sviluppo dell'uovo avviene nel seguente modo: Si divide prima l'uovo con un tramezzo traversale, rispetto alla linea mediana del protallo, ed inclinato obliquamente su quest’ asse in dire- zione del collo dell’archegonio. Le due cellule che ne risultano, si di- vidono alla loro volta con un tramezzo , pure trasversale per rispetto alla linea mediana del protallo, ma perpendicolarmente alla prima. Con queste due tramezzature l’uovo si trova diviso in quattro cellule, di cui ognuna subisce una fase differente dall’ altra. La superiore posteriore, forma con diversi altri tramezzamenti una massa conica che si affonda nel tessuto del protallo, assume il compito di nutrire le altre tre cellule e costituire ciò che chiamasi il piede. La cellula superiore auteriore, pro- duce il fusto; l’ inferiore anteriore la prima foglia e la posteriore infe- riore la radicella. Nel mentre che le quattro cellule si tramezzano nel modo indicato , l'embrione differenziato si spinge fuori dell’archegonio, prima con la ra- dicetta che si allunga e si affonda verticalmente nel terreno, e diventa la radice terminale della pianta; indi emette la prima foglia che si al- lunga e si dirizza in alto verso il cielo, dopo di che il fusto emette una seconda foglia poi una terza e così di seguito. Nel medesimo tempo il protallo ed il piede si disseccano e la nuova pianta vive di per se stessa. Alle piccole e semplici foglie che uppariscono in principio, succedono le più grandi e le più complicate. Contemporaneamente gl’internodi che le separano, si sussieguono di più in più grossi e di mano in mano più complessi nella struttura. Le radici laterali che quest’'internodi producono, diventano sempre più vigorose. ; Così la felce si accresce e si fortifica a poco a poco, fino a che le sue parti abbiano acquistato le dimensioni, le forme, la struttura definitiva. Divisione delle Pteridofite Le Pteridofite si dividono in tre classi : Filicinee, Equisitinee e Licopodinee. CLASSE I. — Filicinee La maggior parte delle Filicinee produce spore di una sola specie, che danno luogo ad un protallo monoico, dotato di una vegetazione in- dipendente. = Qualche specie della famiglia delle Salviniacee e delle Marsiliacee sono fornite di spore di due sorte, e cioè di macrospore che producono pro- talli femminini e di microspore che producono protalli mascolini. L’uovo produce direttamente un fusto, poco o niente ramificato, alle volte abbondantemente provvisto di foglie e di numerose radici. Il fusto e la radice crescono per una cellula madre unica, che può essere cuneiforme o piramidale nel fusto, sempre piramidale nella ra- dice. Le Felicinee si dividono in due sotto-classi : 1. FILICINEE ISOSPOREE — Hanno sporangi di una sola specie e producono protalli monoici. 2. FILICINEE ETEROSPOREE — Hanno spore di una sola specie e producono dei protalli unisessuali inchiusi. Le Filicinee isosporee alla loro volta si dividono in due ordini: a) Felci— Lo sporangio promana da una sola cellula epidermica. b) Marattioidee — Lo sporangio promana da un gruppo di cellule epidermiche. Le Filicinee, eterosporee comprendono un solo ordine. c) Idropteridee—Gli sporangi sono avviluppati in una cavità chiusa. L'ordine delle Felci comprende sei famiglie : Imenofilie, Ciatheacee, Polipodiacee, Gleicheniacee, Usmundacee, Schizea- cee. L’ ordine delle Marattioidee comprende due sole famiglie Marattiacee, Ofioglosee. L'ordine delle Idropteridee, comprende anche due famiglie Salvinia- cee, Marsiliacee. CLASSE Il — Equisetinee. Il fusto delle Equisetinee, e provvisto di piccole foglie verticillate e ramificate abhondantemente in verticilli in ciascun nodo. Le radici par- tano egualmente in verticilli al di sotto di ciascun nodo, e si ramificano più tardi dando luogo a delle radicelle. Le spore promanano da una sola cellula madre primordiale. Delle volte le spore germinando producono indifferentemente sia dei protalli monoici, sia dei protalli mascolini e femminini. Altre volte . producono al contrario protalli di due specie, gli uni mascolini che racchiudono le microspore, gli altri femminini, contenente macrospore. 9 11 Naturalista Siciliano, Anno XI 2 Si dividono le Equisitinee in due ordini : 1. EQUISITINEE ISOSPOREE. 2. EQUISITINEE ETEROSPOREE. Il primo ordine comprende una sola famiglia Equisetacee, ed il secondo anche una famiglia Anularzacee. CLASSE III — Licopodinee. Le Licopodinee differiscono: dalla Filicinee per il portamento, lo svi- luppo e la ramificazione del fusto nel quale portano foglie piccolissime e semplicissime ; dalle Equisitinee per la ramificazione laterale solitaria del fusto, simulante talvoltà una dicotomia; da tutte e due per la rami ficazione sempre dicotoma delle radici. La ramificazione dicotoma della radice, dà alle Licopodinee un carattere molto spiccato tra la Pterido- fite. Gli sporangi, per lo più solitari, nascono alle basi e sopra la faccia superiore delle foglie e promanano da una emergenza del parenchima- Delle volte sono di una sola specie e le loro spore producono protalli monoici ; delle volte sono di due specie e producono gli uni m%crospore che germinando si trasformano in protalli maschili rudimentali, gli altri producono macrospore che danno luogo ai protalli femminili. Si dividono le Licopadinee in due ordini : 1. LICOPODINEE ISOSPOREE. 2. LICOPODINEE ETEROSPOREE. o Il primo ordine comprende una sola famiglia Licopodiacee; il secondo ordine ne abbraccia tre delle famiglie: Zsotee, Selaginelle, Lepidodendrinee. In tutto le Pteridofite comprendono: 3 classi, 7 ordini e 16 famiglie. Le Pteridofite costituiscono un gruppo di piante molto importanti per la morfologia e filogenesi vegetale, dappoichè da un lato si attaccano ed hanno motti punti di contatto con le piante fanerogame e dall’ altro si attaccano ed hanno molti punti di contatto con le crittogame; costituen- do così l’ anello di congiunzione fra le due grandi classi dei vegetali. Una completa rassomiglianza esiste tra 1’ archegonio delle felci e ciò che si appella il corpuscolo nelle Gimnosperme, il quale altro non è che un archegonio. La foglia sporangifera delle Pteridifite è omologa al Carpidio delle Gimnosperme e delle Angiosperme. Ie Il carpidio (0 foglia fertile) debba essere considerato un Filloma ideal- mente tripartibile, e qualche volta in realtà tripartito con la partizione mediana sterile e con partizioni laterali, una di destra e l’altra di sini- stra, fertili, placentarie, ovulifere (sporangifere). Se il Filloma idealmense tripartibile, rimane per intero, si ha il caso del Pleurosporangismo (in molte felci) e della //eurospermia normale nelle Cicadee ed in quasi tutte le Angiosperme. Ma può darsi che nella foglia fertile le divisioni sporangifere si stac- cano dal piano della divisione mediana sterile e si accostano quelle di destra con quelle di sinistra, in un fascio opposto o sovrapposto alla di- visione media sterile. Ciò si è realizzato in un genere di Schizeacee (Aneimia). Allora può accadere che fin dall’ inizio concrescono tutte le divisioni fertili opposte e sovrapposte alla divisione sterile. Questo feno- meno è stato detto dal Prof. Delpino antisporangismo nelle Felci, an- tispermia nelle Fanerogame. Una perfetta analogia esiste tra la formazione delle spore nelle felci e dei grani pollinici nelle fanerogame. La differenza principale che si ri- scontra fra questi due organi sessuali è, che il sacco pollinico ha il va- lore morfologico di una emergenza, mentre la spora non ha che il va- lore morfologico di un pelo. Però in alcune Pteridofite la spora ha pure come il sacco pollinico il valore morfologico di una emergenza. Un altro punto di contatto infine tra le fanerogame e le crittogame vascolari è che le seconde si possono considerare v/vi/pare come le pri- me, poichè l’uovo si sviluppa in seguito sul protallo, ed a spese dei ma' teriali nutritivi che il protallo contiene. Fra le Pteridotite e le Briofite i punti di contatto e le analogie sono molteplici nè fa bisogno di dimostrarlo. Basta soltanto accennare che l'uovo presso le Muscidee e presso le Crittogame vascolari si forma per un meccanismo analogo. Inoltre tanto nell’una quanto nell'altra divisio- ne di piante lo sviluppo è discontinuo, diviso in due periodi, separati per una disseminazione e per un passaggio allo stato di vita latente. Solo è da distinguere, che nella Crittogame vascolari la separazione dei periodi indicati si verificr prima dell’uovo e nelle Muscidee dopo l’uovo. Le Pteridofite quindi debbono considerarsi come gruppo di piante che riempie la enorme lacuna che si credeva esistesse fra le due grandi di- visioni delle piante, Fanerogame e Crittogame, e confermano il detto del gran Linneo : Natura non facit saltum. Prof. A ALOLO BREVE NOTA su talune ‘conchiglie’aediterragtes Triton gyrinoides Broc. (nodiferum Lam.) F. Ficarazzense De Greg. De Greg. — Studi su talune conch. medit. viv. e foss. p. 100. Rimando il lettore a quanto ho detto nel citato lavoro a proposito di questa importante varietà del postpliocene di Ficarazzi. Ora mi affretto a fare notare che nel mare di Lampedusa sono stati pescati tlue esem- plari che corrispondono alla suddetta e che ora si conservano nel mio gabinetto. Come ho fatto osservare, il carattere precipuo che caratterizza questa forma è l’ enorme spessore che acquista la conchiglia. Aggiungo che io ritengo che essa debba conservarsi di una taglia molto più pie- cola; infatti dallo incrassamento del labbro esterno pare che i nostri e- semplari siano ormai perfettamente adulti, eppure non hanno che 20 centimetri di lunghezza, laddove io posseggo esemplari dei nostri mari di 40 centimetri. Per dare un'idea dello spessore della conchiglia dirò che la conchiglia di un individuo normale dei nostri mari lungo pure 20 cent. ha pesato 245, laddove uno di Lampedusa è stato 540 grammi. Fossile nelle argille postplioceniche (Frigidiano) di Ficarazzi, vivente nei mari di Lampedusa. Murex brandaris L. Var. trispinosus De Greg.—Stndi Conch. Medit. viv. e fossili, p. 252, 399. Di questa rara e interessante varietà, di cui dissi qualche cosa nel ci- tato lavoro, ho avuto recentemente un bell’ esemplare dei nostri mari pasa, 7 gue (Barra). Devo osservare che i primi tre giri sono assialmente costulati, gli altri tre seguenti sono coronati da sei lunghissimi aculei piuttosto esili (restando i due filari anteriori nascosti sotto il giro seguente). Bra timo giro ha tre filari di spine, un po’ più grosse e tozze e meno erette; il detto ultimo giro è piuttosto spesso, i labri abbastanza sviluppati in- ternamente colorati in giallo. Negli individui giovani (quale è quello cui alludevo nel citato lavoro, p. 399), l’ultimo giro adulto non essendo for- mato, si vedono i filari delle spire dell’ultimo giro giovane le quali sono ‘più esili e lunghe. Loc. Vivente alla Barra. Murex bracteatus Brocc. Var. canigus De Greg. intermedio fra il canzeus tipo e il Meyendorfii. Descrivendo questa importante varietà (De Greg. Studi Conch. Medit. viv. e foss. p. 258) dissi come essa collegava col tipo bdracteatus Brocc., il M. Megendorfii Cale. e ciò anche feci notare parlando di questa spe- cie (loc. cit. p. 270); aggiungerò adesso che ho avuto un grosso esem- plare pescato nei nostri mari (Acqua dei Corsari), il quale mi pare sub- fossile. Esso è di molta importanza, imperocchè mentre riproduce la var. ca- ‘nigus, dall'altro canto vieppiù ancora si ravvicina al Meyendorfii, sicchè addirittura fa rientrare quest’ ultimo nel ciclo del bracteatus ; infatti si distingue dal Meyendorfiti solo per un inizio trascurabile di carena e per il canale anteriormente appena più prominente e l’ombellico appena ap- pena minore. La superficie è molto ornata e scariosa. Natica catena Da Costa V i OX ar. .aurantica cx colore. Nel mio lavoro «Studi Conch. Medit. viv. e fossili, p. 345 parlai dif- fusamente di questa specie. Noto qui semplicemente che ho avuto recen- temente un bello esemplare dei nostri mari color giallo-rossastro di unica tinta, che corrisponde bene in quanto alla forma a quello figurato dai signori Bucquoy Dautzenberg Dollfus, N. 17. f, 6. MARCH. ANT. DE GREGORIO. id NOTA sopra taluni fossili eocenici estramarini del Veneto — —_c* e=se——_ I pochi fossili di seguito nominati sono di molta importanza, non solo perchè finora nissun lavoro speciale è stato fatto sullo stesso soggetto , ma perchè lo studio dei molluschi terrestri da’ molti e validi criteri per l’investigazione del clima, dell’ orografia e della sincronizzazione di una data fauna più di quello dei molluschi marini. Tutte le specie nominate, tranne una solamente, si trovano nel mio privato gabinetto geologico. Helix vicetina Schaur.—Specie non rara, però la si rinviene per lo più allo stato di modello interno. Loc. S. Marcello. Helix Mazzinincola De Greg.— Conchiglia globosa, obliquamente legger- mente corrugata, con la spira, rapidameute crescente, anfratti 5 appena convessi; l’ultimo giro quasi uguaglia la spira, ro- tondato alla periferie; l’ apertura è piuttosto angusta, subro- tundata con peristoma continuo dilatato sulla base. Loc. Val Mazzini. Le tre forme seguenti sono molto affini alla suddetta e fra loro. Possono considerarsi come sottospecie : 1. declivis Sandb.—Subangulata alla periferie. Loc. S. Marcello, S. Caterina, Fochesati, Rovegliari (forse anche S. Giovanni Ilarione). 2. Submazzinincola De Greg.— Ultimo giro molto angolato alla periferie e carenato e appena umbilicato. Loc. Val Mazzini. 5. Pugnelensis De Greg.— Conchiglia molto globosa tenue, con peristoma largo e marginato. Loc. Rovegliari. sz dg da Helix radula Sandb.— Globoso-conoidea, solida, imperforata. Una varietà di questa forma che ho detto vircarinata è munita di un fu- niculo alla periferie. Loc. Capitello di S. Caterina. Helix damnata Brongt.—Specie molto nota. Loc. Roncà, Rovegliari? S. Marcello ? S. Giovanni Ilarione ? ? be] Helix hyperbolica Sandb.--Conchiglia molto globosa, tenue, somigliante alla damnata, ma di taglia più piccola e con l'ultimo giro anteriormente crescente più lentamente. Loc. Fochesati! Rovegliari, Dovencedo. Cyclostoma (Cyclotus) exaratum Sandb.—Importante specie illustrata da Sandberger, ma poco nota. Loc. S. Marcello, Val Mazzini, Fochesati. » antiquum (Desh.)— E una specie molto importante per la sin- cronizzazione del nostro deposito. Loc. E comune a S. Marcello e a S. Caterina. » laevigatum Sandb. — Somiglia molto alla C. antiquum, ne dif- ferisce però per aver la superficie levigata. Loc. Val Mazzini. » gentilvaricosum De Greg.— Piccola conchiglia ornata di costo- lette striiformi e di coste variciformi regolari disposte in se- rie assiali; l’ultimo giro con un tenue ombellico. Loc. Val Mazzini. Bythinia trochulus Sandb. — Piccola conchiglia conoidea , sub-trochifor- . me, un po’ pupoide coi giri bifuniculati. Loc. Val Mazzini. Bythinia supraelegans De Greg.— Piccola conchiglia similissima alla 5. Desmaresti Prévost da cui differisce solo per la taglia più pic- cola e le coste più marcate. Loc. Val Mazzini. Bulimulus (Peronaeus) pusillus (Desh.) De Greg.—Interessante specie di cui non è dubbia l’identificazione. Loc. Val Mazzini. Ssasg = Paludina turbosimulans De Greg. —Conchiglia turbiforme, ovata, spiral mente funicolata, un po’ pupoide. Loc. Fochesati. Bulimus Montevialensis (Schaur.) De Greg.—Bellissima specie che mi ri- servo d’illustrare ampiamente. Schauroth la riferì al genere Phasianella. Loc. Capitello di S. Caterina, S. Marcello Fochesati , Val Mazzini Rovegliari etc. Pupa turcica Desh. var. singularis De Greg.—Differisce dal tipo di De- shayes pel peristoma laminare, largo, non sinuoso. Pupa (Tarsia) pectinosa De Greg. — Elegantissima conchiglia ornata di costule dense e minute; con l’ apertura triangolare in mezzo compressa, col peristoma provvisto di circa 19 denti ig il lato della base e della columella. Loc. Val Mazzini. Pupa simplex Sandb.—sSomiglia alla s22vosa Mich. di Rilly la Montaigne. Loc. Val di Mazzini, Fochesati. Pomatias (Cardiostoma) trochulus Sandb.— Specie illustrata da Sandber- ger e citata da Tryon Zittel e Fischer. Loc. Pugnello. Clausilia Valdagnincola De Greg. — Questa specie si trova nei pressi di Valdagno e anche a S. Giovanni Ilarione. Io la ho figurata nel mio lavoro monografico su codesta località fossilifera. Loc. Capitello di S. Caterina, S. Marcello. Clausilia indifferens Sandb. — Simile alla precedente è però più angu- sta, con le coste più marcate, l'estremità della spira più acuta. Loc. Val Mazzini, Fochesati, Rovegliari, San Marcello. Melanopsis buccinoidea (Fer.) Desh. var. Trissinensis De Greg. Loc. Lovara di Trissino. Melanopsis proboscideus Desh. var. angustissimus De Greg. Loc. Lovara di Frissino. Planorbis cornu Brong. var. Lovarensis De Greg. Loc. Lovara di Trissino. MARCH. ANT. DE GREGORIO. Enrico Ragusa — Direttore resp. ANNO XI. RORARIE PEBEE DoS N. 2-3. RIINSINSNI a a eta ava: ISSSSINSNSNSNE ANNI SISMI“ SLSSSISSSSSNISSISNSSSISNISSSS SASSI ea aaa mu o FL N ATUR ALISTA SICILÌ ANO UA °_____-<_-rr_-<*T__rx<*-r-*-<-<*-<°-<”°”©©*Y”°” Ann °°-<-—-< BESPRECHUNG der neuen Schmetterlingsarten aus Sicilien in N. 2-8 des Nat. Sic. (Jahrg. 1890). Die Originale der von Herrn L. Failla Tedaldi an erwàhnter Stelle beschriebenen Arten befanden sich bei meiner Anwesenheit in Palermo im Màrz 1891 gerade bei Herrn E. Ragusa, um abgebildet zu werden, und ich benutzte diese Gelegenheit, um eine méglichst genaue Beschrei- bung aufzunehmen , so gut dies ohne Vergleich mit Sticken der nahe- stehenden Arten und ohne Nachschlagen in der Litteratur anging. Da meine Aufzeichnungen vielfach ausfilhrlicher sind als die Beschreibun- gen Failla’s, und da auch die Abbildunger nicht alle Einzelheiten genau wiedergeben, halte ich die nachstehende Veròffentlichung nicht fir ùber- flissig. 1. Sesia Staudingeri Faill. Der Autor bezeichnet das Stiick als g, ich glaube aber bestimmt , das es ebenso wie das zweite von ihm erwihnte Exemplar aus Lisi Sammlung ein 9 ist. Die Grosse des Thieres ist etwas geringer, als die Abbildung_ zeigt. Die Oberfliigel sind schmal, braunschwarz beschuppt, die beiden Glas- felder klein. Das innere beginnt bei etwa !/, der Fliigellinge, geht bis zur Mitte und ist ganz schmal, oberhalb dieses Feldes ist sn Vorderrand gold- gelb bestaubt. Das aiissere Glasfeld ist von dem inneren dureh eine breite dunkle Querbinde getrennt, es ist klein, rundlich, von zwei Rippen durchzo- gen. Vor dem Saumfeld ist der Vorderrand gelblich bestaibt, ebenso der 1l Naturalista Siciliano, Anno XI 3 CIPRO Ki Innenwinkel. Die Fransen sind dunkel. Die Unterfliigelt haben dunkle Querstriche bis zur Mittelzelle und ziemlich breiten Saum. Der Kopf ist oben orange bestaiibt, zwischen den Augen weisslich, die Stirne dunkel. Die Palpen sind weisslich, die Spitzen derselben aus- sen gelblich. Die dunklen, schwach gelblich bestaiibten Fiihler erscheinen kaum verdickt mit feiner Spitze. Der Thorax ist dunkel, hinter dem Kopfe steht ein feiner gelber Mittelstrich, die Fliigeldecken sind lebhaft gold- gelb bestaiibt, auf denselben steht an der Fiigelwurzel ein weisser Punkt. Unterseits ist die Brust von vorne gesehen rein weiss, an den Seiten gelb. Die Beine sind dunkel, ziemlich stark gelb beschuppt, die hinteren Paare fihren einen breiten, weisslichen Giirtel, Der Hinterleib ist dunkel, auf der Mitte des vorletzten Segmentes oben gelb bestaiùbt, er ist von 3 weisslichen, vorne gelblich eingefassten Ringen umgirtet. Die verbindung von Thorax und Hinterleib ist gel- blich bestaibt. Der Afterbusch ist oben in der. Mitte gelb, ibrigens dunkel. Das Stiick in Herrn Ragusa’'s Sammlung ist shnlich, nur weniger gelb bestalùbt , besonders auf den Vorderfliigeln, die Leibesringe sind etwas schmàiler. 2. Xanthia gilvago ab. innotata Faill, Der stark geflogene, kaum kenntliche o gehòrt wohl kaum zu g40- vago sondern zu sul/phurago, wovon ich ein der Erinnerung nach ganz Ahnliches frisches Stilek, auch ein o, durch Korb aus Amasia erhielt. Die Oberfliigel des Stiickes aus Sicilien haben nur ganz verloschene Zei- chnung, sie sind gleiech dem Thorax gelblich, mit mattrosa gemischt, besonders im Saumfeld. 3. Stilbia anomala ab. an sp. ©? Faill. Der Autor unterlàsst es, dieser Art, welche ihm Staudinger als zu anomala Hw. oder armeniaca (Stgr.i.1.?) gehòrig bestimmte, einen be- sonderen Namen zu geben. Nach Vergleich dreier 9°, welche mir Failla sandte, mit einem gezogenen d'9Q der anomala aus Westfrankreich und einem gut erhaltenen o° der armeniaca aus Armenien von Stgr. ist die sizilische Form als selbstindige Art zu betrachten, fur welche ich den Namen « Faillae » in Vorschlag bringe. | ri = Diese Fazllae hat ungefiihr die Grosse und Gestalt des 3 von Car. Gluteosa Tr. Die Fàrbung der Vorderfliigel ist dunkelgrau, der Raum unterhalb der Makeln etwas heller, îihnlieh wie bei anomala. Bei einem Stick ist auch das Saumfeld deutliech heller, bei den anderen hebt es sich nur wenig ab. Die beiden Makeln sind deutlich, shnlich wie bei anomala geformt und gefàrbt, der Raum zwischen denselben ist schwàrz- lich ausgefillt. Die beiden gewòhnlichen Querlinien sind fein aber deut- lich, dunkel, nach aussen gelblich eingefasst. An der Wurzel der einfar- bigen Franzen stehen dunkle Strichelehen auf den Rippenenden. Die Hinterfligel sind eintònig grau, nach der Wurzel hin kaum lichter. i Die Unterseite ist grau ohne besondere Zeiehnung, nur die Hinter- fligel fihren eine sechwache Bogenlinie und kaum angedeutete Mittel- monde. Die Farbung des Kopfes und des Thorax entspricht den Oberfliigeln, die des Hinterleibes den Unterfliigeln , die Fiihler sind ziemlich kurz und diinn, sehwach gewimpert, die Palpen klein. Ueber das Verhalten der 3 Arten zu einander ist folgendes zu be- merken. Faillae und anomala haben éhnlich gebildete Kérpertheile und so ziemlich dieselbe Zeichnungsanlage, es unterscheidet sich die erstere durch die breiten Vorderfliigel, die dunkeln und eintònigen Hinterfliigel, die schwarzlitche Ausfillung des Raumes zwischen den Makeln als deutlich- ste Zeichnung, endlich durch die schérferen Querlinien. Armeniaca hat die Gestalt von aòllae, die Grundfarbe ist ein viel helleres, gleichméissiges Grau, die sihnlich geformten Makeln treten kaum hervor, dagegen hebt sich die schwàrzliche Ausfilllung zwischen den- selben, sowie zwischen innerer Makel und Querlinie sehr scharf ab. Die aissere Begrenzung des Mittelfeldes geschicht bei armeniaca durch eine nirgend gebrochene Linie, bei aillae besteht sie aus vielen kleinen , nach dem Saume offenen Halbmòndchen, bei anomala ist sie fast ganz verloschen. Die Hinterfliigel der armeniaca sind hellgrau mit dunklem Rande, welcher sich schéàrfer begrenzt als bei anomala. Die Unterseite ist #hn- lich wie bei /é/lae, nur ctwas heller, wihrend anomala unterseits weiss- liche Hinterflùgel hat. Die Fiihler der armeniaca sind erheblich dicker und stérker als bei den anderen Arten , die Bildung der ibrigen Késpertheile scheint nach alsserer Betrachtung bei allen gleich. Bd, gene Die Gattung .S#/bia Stph. unterscheidet sich nach Lederer (Noct. p. 12 u. 131, t. 1 f. 2) von allen ùbrigen Noctuinen dadurch, dass Rippe 8 der Hinterfliigel aus dem Vorderrande der Mittelzelle entspringt. Dies trifft wie bei anomala so auch bei Faillae zu, bei armeniaca kann ich es ohne Abschuppen nicht bestimmt erkennen. 4. Caradrina Calberlae Faill. Nach einem einzelnen, schlechten 0° aufgestellt, die fehlenden Fiihler sind in der Abbildung auf ungefàihr erginzt. Mit Lepigone Mòoschl. ist die Art nicht néiher verwandt. Das Thier ist sehr schlank und schmal- fliigelig, im Habitus an Exigua Hb. erinnernd. Die Vorderfliigel sind schmal mit ziemlich sehrigem Saum, nicht glàn- zend, schwàrzlich mit sehr undeutlicher Zeichnung, doch sind bei dem sehr geflogenen Stick die Makeln noch erkennbar, die aùssere ziemlich gross, die innere klein. Vor dem Aussenrande stehen im Spitzendrittel ein paar scharfe, sehwarze Strichelchen. Die Hinterfliigel sind weiss, zeichnungslos, ohne Mittelpunkt. Die Palpen sind sehr klein, der sehmale Thorax dunkel, wie die Vor- derfliigel, der Hinterleib heller, schlank. Db. Mam. brassicae ab. straminea Faill. Das einzige bisher gefangene Stick, ein. ganz frisches 2, sieht sehr verschieden aus von der typischen brassicae L. wie von deren helle. Formen, v. andalusica Stgr. aus Spanien und v. decolorata Stgr. Stett. e. Z. 1889 p. 34 aus Centralasien, es macht ganz den Eindruck einer anderen Art, soweit sich das ohne Vergleich in natura beurtheilen lisst. Die Grosse des stattlichen Thieres ist ungefàihr die der drassicae L die Firbung ein lichtes Gelbbraun. Die Vorderfliigel fiihren die gewòhnlichen beiden helleren Makeln, die innere ist rund, einfarbig, auch die Nierenmakel ohne eigentlichen Kern doch mit unbestimmter, dunklerer Zeichnung. Die Rippen sind von letz- teren Makel aus nach dem Saume hin weisslich gezeichnet, sonst nicht hervor tretend, von dem unteren Ende derselben Makel aus latft ein schwacher brauner Schatten sehrig zum Hinterand. Von den beiden Begrenzunngslinien des Mittelfeldes ist die innere nur angedeutet, die aiissere dagegen deutlich, nur am Vorderrande fehlend, sie besteht aus kleinen, schw?irzlichen Bogen, biegt unterhalb der Nie- renmakel nach innen und geht dann ziemlich gerade zum Hinterrand. e) < ma Vor der Fliigelwurzel steht noch eine feine schwarze Linie. Die Wel- lenlinie ist nicht weisslich, sondern braiinlich , sie wird dadurch deut- lich, dass sie nach innen dunkler gelbraun beschattet wird, wihrend das Saumfeld lichter als der ubrige Fligel ist; unterhalb des Vorder- randes macht sie eine scharfe Ecke, bildet ungefàhr in der Mitte ein W.und geht dann in einem Bogen zum Innenrand. Die Fransen sind schwach gezihnt, die feine Saumlinie besteht aus kleinen an den Berih- rungs punkten verdickten Bogen. : Die Hinterfliigel sind licht graugelb, zwischen Saum und Mitte steht ein breiter dunkler Schatten, vor den Fransen laift eine dunkle Saum- linie, der Mittelpunkt ist sehr schwach. fer Die Unterseite ist gleichmiissig blass gelbraun, seidengliinzend, die Mittelpunkte aller Fliigel sind deutlich, dunkel mit hellerem Kern. Der Thorax ist grau gemischt, der Hinterleib gelbbraun mit deutlichen dunkeln Schépfen, die Beine sind an den Enden schwach geringelt, die Palpen nicht gross mit ganz kurzem Endglied. Die Fiihler sind faden- formig, die Augen scheinen schwach behaart. 6. FHeteromorpha Ragusae Faill. ‘ Wegen der abweichenden Form des © dieser neuen Art wird die Gat- tung /eteromorpha aufgestellt, allein nach einer freundlichen Mitthei- lung von Bohatsch in Wien ist dieser Name bereits viermal vergeben, darunter zweimal bei den Lepidopteren, zuerst 1816 von Hiibner. Da auch der angegebene Unterschied allein nicht ausreicht, um eine Gat- tung zu begriinden, wird die neue Art vorlaitifig am besten eine beson- dere Abtheilung von OrthRosia bilden. Der o° hat in Fàrbung und Zeichnung sehr grosse Aehnlickeit mit frischen dunkeln Stiicken der Ort. Circellaris Hufn., in Fliigelform und . Habitus erinnert er eher an kleine Orr%. Vaccinii L. Die Fàrbung der Oberfliigel, des Kopfs, der Fiihler und des Thorax ist rothbraun. Die Zeichnung der ersteren ist wenig scharf, von den beiden Makeln tritt nur die Nierenmakel durch dunklere Ausfiillung des unteren Thei- les hervor, von hier verlaiift ein schwacher brauner Schatten schrig zum Innenrand. Das Saumfeld ist durch eine wellige Linie begrenzt. Die Unterfliigel sind einfarbig dunkelgrau mit roòthlich angeflogenen Fransen. Die Unterseite der Vorderfliigel ist dunkelgrau, am Vorderrande und Ms: e Saum breit ròthlich, die der Hinterfliigel ist ròthlich, nach dem Innen- rande zu mehr grau mit dunklem Mittelpunkt. Die Fuùhler sind etwa */, so lang als der Vorderrand, schwach ge- wimpert, die Palpen kurz, der Thorax glatt, ohne Schòpfe, die Beine sind kurz, rothbraun , das letzte Paar trigt ein Paar kleiner Sporen. Der Hinterleib ist kurz und etwas abgeplattet, ohne Sch6pfe, die Afterklap- pen nicht sehr lang, sehr schmal, nach unten gelbbraun behaart. In der Abbildung ist der c° zu kréàftig und rundfligelig dargestellt. Das 9 hat ganz die Fiirbung und Zeichnungsanlage des 0°, alle Fliigel sind aber um die Hàlfte verkiirzt und in eine Spitze ausgezogen, un- terhalb derselben ist der Saum, sehwach ausgesehnitten. Die Verkùrzung der Oberfliigel tritt hauptsichlich auf Kosten des aisseren Drittels ein in Folge dessen steht die Nierenmakel dem Ausserande viel néher als beim JI. Die Fiihler des 9 sind fadenformig aber ziemlich dick, der Thorax ist schmal, der Leib sehr plump. Das sehr gut erhaltene Paar wurde im Oktober und November ‘in den Madonien gefangen. 7. Metopoceras maritima Faill. Diese nach einem gut erhaltenen, im Mai 1890 an der Lampe gefan- genen Stiicke, — wie ich glaube, ein 0 — beschriebene Art hat verhàilt- nissméss'ig breite und kurze Vorderfliigel, breiten Thorax, kurzen und schwachen Hinterleib und einfache, scharfe Zeichnung. Die Faàrbung der Vorderfliigel und des Thorax ist aschgrau mit spar- samer heller Finsprengung. Die ersteren fiihren zwei deutliche dunkle Querlinien, von welchen die innere eigentlich aus zwei parallelen, gezac- kten, dunklen Linien besteht, deren schmaler Zwischenraum heller ist. Die aiissere Querlinie beginnt bei */, des Vorderrandes, ist nach dem saume zu ausgebogen und verlaùft dann ziemlich parallel dem letzteren zum Innenrand, nach aussen wird sie von einer helleren Linie begleitet, nach innen steht vor ihr am Vorderrande ein dunkles Fleckchen. Die Fransen sind etwas gelblich gemischt, die Saumlinie fein, dunkel. Die Hinterfliigel sind hellgrau mit breiten dunklem Saume, vor die- sem laiift eine feine dunkle Linie. Die Unterseite der Vorderfliigel ist dunkelgrau, am Vorderrande etwas heller, nur die aiissere Querlinie tritt hervor; die der Hinterfltigel ist heller und fiuhrt die Bogenlinie. i i — 23 — Der Hinterleib ist heller als der Thorax, ohne Schòpfe. Die Fihler sind einfach, */3 so lang wie der Vorderrand, die Palpen miéissig gross, die Beine kurz, grau, gelb geringelt; am letzten Paar be- merke ich zwei kurze Sporen. Hinsichtlich der Stirnbildung wagte ich das Stick nicht genauer zu untersuchen, im ibrigen scheint die Art gut zu Metopoceras zu passen. Aus dieser Gattung sind neben Canteneri Dup. und Felicina Donz. nach zwei Arten aus Algier beschrieben worden, Xhal:dja Obth. Et. IX p. 38 pl. 3 f. 5 und Codeti Obth. Et. VI p. 88 pl. 11, f. 10, nach der Abbil- dung und Beschreibung sind beide von maritima Faill. sehr verschieden. R. PUNGELER Eheydt. PROF, VINCENZO ASSENZA MATERIALI PER UNA FAUNA ENTOMOLOGICA dei dintorni di Noto (Siracusa) DO Catalogo metodico Perchè questa pubblicazione ? «Ad illustrare la fauna di un dato paese, scriveva l’ egregio entomo- logo Teod. De Stefani, nulla è più proficuo della pubblicazione di catalo- ghi parziali; nei quali notando la specie raccolta con quelle osservazioni, che si sono potute fare, si riesce poco alla volta a riunire un materiale preziosissimo, che ci spiana la via alla compilazione di ‘un catalogo ge- nerale, e per quanto è possibile completo » (1). (1) Il Naturalista Siciliano, Anno V, 1886. SIR Ecco il motivo di questa pubblicazione. Trovandomi in Noto insegnante di Scienze naturali in quella Scuola Tecnica mi diedi a raccogliere con pazienza ed amore gl’insetti di quelle campagne. Oggi ne pubblico il catalogo nella speranza che possa riu- scire di qualche vantaggio negli studi dell’entofauna locale e della distri- buzione geografica delle specie. A questa pubblicazione che arriva sino al quinto Ordine, farò seguire quello degli ultimi due, dei quali ho già intrapreso lo studio. Una avvertenza. Gli entomologi suddividono ora qualcuno di questi ordini; ma qui io non credo dovermi attenere ad una classificazione più particolareggiata, trattandosi non di scrivere un’opera, ma di gettare le basi ad un lavoro su l’Entomologia notina (1). Scicli, marzo 1892. ABBREVIAZIONI . Comufie x ceh fe GIA: fregiiemieà deli. Sfreg, poco frequente è... » costalis Tr., freq. 374. Euricrea verticalis ?, freq. Il Naturalista Siciliano, Anno XI Ordine 4° — Orthoptera In quest'ordine si raggruppano tutti gl’insetti che hanno metamorfosi incompiute, o senza metamorfisi , e con apparato boccale masticatore. SD: 36. I DI —1 1-1 I DO) 380. SSl. 382. 383. 383. 585. 386. 387, 388. 389. 390. 391. 392. 393. 394. 395. 396. 397. Fam. 1. — Forficularia Labidura riparia Pall., freq. Forficula decipiens Gené, freq. Fam. 2. — Blattodea Periplaneta orientalis Lin., com. » americana Lin., com. Heterogamia aegyptiaca Lin., freq. Fam. 3. — Mantodea Mantis religiosa Lin., com. Ameles decolor Charp., r. » Spallanzania Rossi, freq. Fam. 4. — Acridiodea Tryxalis nasuta Lin., com. » unguiculata Ramb., freq. Stenobothrus bicolor Charp., com. » pulvinatus Fisch., freq. Stauronotus maroccanus Thunb., com. Epacromia strepens Latr., com. Acrotylus patruelis Sturm., com. Vedipoda gratiosa Serv., com. » fuscocineta Luc., com. » © coerulescens Lin., com. Pachytylus nigrofasciatus De Geer., freq. » ——cinarescens Fabr., freq. Acridium aegyptium Lin., freq. Caloptenus italicus Lin., com. Tettix subulata var. meridionalis Ramb., freq. 398. 399. 400, 401. 402. 405. PS Fam. 5. — Locustodea Acrometopa macropoda Burm. freq. Phaneroptera quadripunctata Brun. freq. Tylopsis liliifolia, Fabr., freq. Fam. 6. — Grylloidea Occanthus pellucens Scop. freq. Gryllus domesticus Lin., com. Gryllotalpa vulgaris Latr., com. - Ordine 5° — Hemiptera Quest’ insetti hanno per carattere distintivo un apparato boccale es- senzialmente succiatore formato a mo’ di rostro. Hanno metamorfisi in- compiute o senza metamorfisi. 404, 405. 406. 407. 408. 409. 410. 411. 412. 413. 414. 415. 416. 417. 418. 419. 420. 421. Sez. 1. — Heteroptera Fam. 1. — Pentatomides Solenosthedium lynceum Fabr., freq. Odontotarsus caudatus Klung., r. Eurygaster hottentota H. S., freq. Trigonosoma falcatum Cyrill., r. Ancyrosoma a!bolineatum Fabr. r. Graphosoma semipunctatum Fabr., com. » lineatum Lin., com. Brachypelta aterrima Foerst., freq. Aelia acuminata Lin., r. » cognata Fabr., r. Carpocoris nigricornis Fabr., freq. » baccarum L., freq. » verbasci De Géer., freq. Nezara viridula , com. Rhaphigaster grisea Fabr., com. » » var. ftagusae, com. Eurydema ornatum Lin. var. pectoralis, com. » oleraceum L., com. — za Fam. 2. — Coreides 422. Centrocoris spiniger F. Horv., freq. 425. Verlusia sulcicornis Fabr. freq. 424. » sinuata Fieb., freq. 2 Coreus hirticornis Fabr., freq. a 26. Micrelytra fossulorum. Rossi, r. 427. Camptopus lateralis Ger., r. 428. Stenocephalus neglectus H. S., freq. 29. » ag:lis Scop., freq. 450. Corizus tigrinus Schill., r. Fam. 3. — Lygaeides 431. Lygaeus militaris Fabr., com. 432. » apuanus Rossi, com. 453. Microtoma carbonaria Rossi, freq. 434. Pyrrochoris aegyptius L., com. Fam. 4. — Reduvides 435. Reduvius pallipes KI, r. 436. Harpactor erythropus L., freq. Fam. 5. — Capsides 457. Dioncus cruentatus Brullé, r. 4538. Calocoris sexpunctatus Fabr., freq. 459. » » var. piceus Cyrill., freq. 440. Capsas Schach Fabr., r. Fam. 6. — Nepides 441. Nepa cinerea L., freq. Fam. 7. — Notonectides 442. Notonecta glauca L., r. — 4 — Sez. 2.— Homoptera Fam. 1. — Cicadlides 445. Tettigia Orni L., com. Fam. 2. — Cercopides 444, Triecphora mactata Ger., com. — e — Dott. G. RIGGIO CORRISPONDENZE SCIENTIFICHE MODERNE DEGLI Consultando , in occasione delle mie ricerche sugli Ortotteri siciliani, il prezioso libro del Padre Francesco Cupani da Mirto Pamphyton sicu- lum, per la identificazione di alquanti Ortotteri in esso figurati, ho co- minciato a. prendere nota anche delle altre figure di animali, collo scopo di pubblicare i nomi dati dal Cupani, unitamente ai rispettivi nomi scien- tifici moderni; ritenendo che tale pubblicazione potesse in qualche modo riuscire più direttamente utile alla letteratura zoologica siciliana (2). Non è però mia intenzione di dire qui chi fu Francesco Cupani, nè che cosa sia il suo Pamphyton siculum. Ciò è abbastanza noto ai Natu- (1) Pamphyton siculum sive historia naturalis de animalibus stirpibus, fossilibus quae in Sicilia, vel in circuito eius invenientur. Opus postumum admodum Rev. Patris Fran- cisci Cupani tertii ordinis S. Francisci S. T. Met. Botanici inter primos sui seculi cete- berrimi. Panormi, Tipog. R. Antonino Epiro, 1713. (2) Ad onore del vero debbo dichiarare che in un manoscritto comunicatomi dal Dot- ‘tor Minà-Palumho da Castelbuono, sulla storia letteraria dell’Entomologia siciliana, tro- vai un elenco degl’insetti figurati dal Cupani nel Pamphyton, ma senza nessuna indica- zione scientifica moderna. perg Pe ralisti. Chi avesse poi vaghezza di saperne di più, consulti il Mongito- re (1), lo Scinà (2), il Bivona (3) ecc.; ovvero il lavoro più recente del Prof. Doderlein (4) sulla Avifauna della Sicilia e del Modenese, nel quale troverà (fasc. V, p. 291 e seguenti), quanto desidera. Per conto mio mi limiterò a dire, come necessaria avvertenza, che del prezioso libro del Cupani non esistono in Sicilia che sole 4 copie, dirò così ufficiali cioè : una alla Biblioteca nazionale di Palermo divisa in tre volumi, una alla. Comunale di Palermo incompleta in due volumi, una a Catania ed un’al tra a Messina. Un'altra copia esiste a Palermo presso la famiglia del Barone Cupane. i Le figure e i nomi che andrò mano mano citando sono tratti e si ri- feriscono alle copie delia Nazionale e Comunale di Palermo, edite nel 1713, cinque anni dopo cioè della morte dell’ autore, e sotto gli auspici dei principi di Cattoliea e di Villafranca. Quasi tutte le tavole contenenti le figure degli animali sono riunite (in n. 150) nel III volume della Nazionale, e comprendono, oltre un buon numero di Artropodi (n. 71 sp.), principalmente Insetti e Crostacei, Mam- miferi (n. 2), Uccelli (n. 223), Rettili (7), Pesci (44) , non che alquante conchiglie, degli Echinodermi, Celenterati, alcuni fossili e poche piante; gli altri due volumi risultano quasi esclusivamente di piante, in mezzo alle quali sono intercalate, qua e là, aleune altre poche figure di animali. I due volumi della Comunale risultano anch'essi di piante e di alquante figure di animali. Le figure, messe senza alcun ordine sistematico, sono abbastanza buone, avuto riguardo all’ epoca in cui furono eseguite; però se in generale si prestano ad una facile determinazione, lasciano talvolta dei gravi dubbi sulla lora esatta e precisa identificazione, sopratutto quando si tratta di animali riferibili a gruppi dei quali fan parte diverse specie affini. E tale difficoltà è resa maggiore dal fatto che i nomi, ovvero le defini- zioni date degli animali, non sempre chiaramente ed esattamente scritte, non danno sufficienti indicazioni per la determinazione delle singole spe- cie, a cui si riferiscono le figure. A ciò si aggiunga, che dovendo fare il lavoro alla stessa Biblioteca, e senza il necessario sussidio delle colle- zioni, e per così dire a memoria, le determinazioni si rendono ancor più difficili. (1) Biblioteca sicula— Palermo 1704 (vol. I)—1714 (vol. ID). (2) Prospetto della Storia letteraria della Sicilia — Palermo, 1824-27, 3 vol.‘ (3) Prospetto delle scienze nel sec. XVIII, 1840. (4) Avifauna della Sicilia e del Modenese—Palermo 1870, fascie. 6, 4°. UR Nella enumerazione delle figure farò precedere il numero del volume e della tavola, poi le indicazioni date dal Cupani ed in ultimo il nome scientifico moderno più adottato. Le citazioni saranno precedute dalle lettere (N) o (C) fra parentesi, a seconda che si riferiscono al Pamphyton della Biblioteca Nazionale o Comunale. Premesse queste necessarie spiegazioni, passo al mio assunto, e comin- cio intanto cogli Artropodi, ai quali seguiranno i Vertebrati. Appresso, in altro articolo, mi occuperò degli animali riferibili agli altri gruppi. Artropodi Il gruppo degli Artropodi è rappresentato dalle classi degli Insetti, Miriapodi, Aracnidi e Crostacei. Gl' insetti comprendono specie riferibili agli ordini dei Yisanuri, Ortotteri, Itincoti, Lepidotteri, Coleotteri, Imenot- teri; gli Aracnidi comprendono una sola specie; i Miriapodi due specie; i Crostacei infine parecchie specie, principalmente decapodi. ERETTI Tisanutri (N) vol. III tav. 122. Z'inea parum agillim plumba sub- tus argentea seu libroru . Lepisma saccharina, Lin. Ortotteri (C) vol. I tav. 128. Blatta nigra foemina major Periplaneta orientalis, Lin. » » lb ‘> 40. (ninfa). (N) I » 93. Blatta sepulchrorum dactylei co- (dell » Ill. loris. . . . + + + Periplaneta americana;Lin. (N) » III » 24. Locusta livida rirosa sive 22 dematoni o i. Manta religiosa, Lin. “ bei DI Do (46) (Da | (N) . Locusta tenuissima Mantes di- (C) » I » 15. cta sive lepurem adulans Empusa egena, Charp.(larva) (N) » II » 22. Gryllus viridis cornibus arrectis Lepore imitans (fig. buona) Tryxalis nasuta, Lin. iN)» UL > 1. Locusta viridis squillarus an- tennis +. + +. + + + + Xiphidium aethiopicum, Tb, di (N) vol. I tav. 48. Bruchus mas et foemina sicu- (Cow IE i, 119, la i 0 è + a a Aphippisora sicula, Fiob. (N) » III » 44. Gryllus notacanorus ater (anim. i intero e testa). . . . Gryllus bimaculatus,de Geer. (N) » II » 70. GryWotalpa gemia ala (figura buona) . . +. . +. + . Gryllotalpa valgari, lin. Rincoti (Emitteri) (N) » III » 50. GryMo notturno affinis terrei coloris (fig. buona) . . +. Nepa cinerea, Lin. DI (Di | . Eruca viridis plana caucalis cu- inisdem semini figura . . Coccus citri, Lin. (Na Le (N) » III » 107. Cimex terrea latiarij accula Larva di Verlusia ? Lepidotteri (N) » III » 52. Papilio vespertilionis facies. Papilio machaon, Lin. (N) » III » 136. Papilio megacephalus magnus (fig. buona) + «+ + + + Acherontia atropos, Lin. (N) » III » 32. Papilio proboscide donatus (2 fig.) Sphinx convolvali, Lin. (N) » III » 109. Papilio novellarius . . . Macroglossa stellatarum,Lin. (N) » III » 118. Eruca maxima versicolor cauda forcipata in papilione alis ocu- latis cornibusque palmatis a- biens. (fig. dell’insetto perfetto, della larva e del bozzolo; que- st’ ultimo colla indicazione di: Folliculus Eruce contra posas). Saturnia pyri, Schiff. (N) » II » 117. Eruca minor dentibus villosa nigerrima ©. . . + +. . Larva di Lepidottero (N) » I » 189. Papilio cinereus cornibus pen- (C) » 1 » 130. mnatis minimus. . . . . Bpilosoma? (1) (1) Parrebbe dalla forma una Hesperia, ma la presenza delle antenne pettinate me la fa riferire dubbiamente ad una Spilosoma. (N) vol. III tav. 145. (N) Seolo a IS (N) » Mes G078 (N) BOI cai 145: (NY > It.202, II t. (Ga k >» (90; IL» (N) » III tav. 128. (NY LIT ->» 138 (NY= TIT» 202,II dae 1 » 90,10 (Na II » 32. Mea III > + 32. (N SH» 112. (N) vol. III tav. 77. (1) Ho verificato le = A Coleotteri Scarabeus forficulato rictu ser- rato Scarites gigas, Fabr. Scarabeulus minimus viridis sub- terraneus fugacissimus . Brachynus ? Catharus casulatus punctatus Silpha granulata, Thunb. Scarabeus monachus Atheucus sacer, Lin. 222. Scarabeus monoceros serra- 226. tipes Copris hispanus, Lin. Scarabeus alatus bicornis corni- bus solidis aculeo antorrius Bubas bison, Lin. . Cantharita major Rosarum vi- ridis esse. Anomala solida, Er. t. 222. Scarabeus maior longus » 226. Difurcata cunicula lon- gipes Blaps gigas, Lin. Cathris cinereus fusce lineatus, vulgo spezza conca . Cleonus obliquus, F. Gyll. Vermis flavus levidto cortice duro angurias exedens . Larva di Tenebrio molitor? Nepete hujus eruca lurida . Larva di Chrysomela Imenotteri |’ Apirarduo i Apis mellifica, Lin. Q 8 dt >» nOVa + » » MM UGO da e, 6° +» » Bombilius minor varius . Bombus terrestris, Latr. Vespa suburbana fanum ea lu- teo conficiens (3 figure). Chalicodoma sicula, Rossi figure degli Imenotteri insieme all'amico sig. De Stefani, al quale rendo le più vive grazie. Il Naturalista Siciliano, Anno XI — 50 — (N) vol. II tav. 57. Fucus villosus ater alis satero (C) » II » 172. wiolaceis . . . . . . -Xylocapa violacea, Latr. (N) » III » 77. Apis sylvestris squalida hirsu- taque . . . . +. +. + + Anthophora albigena, Lep. "Si e » Apis sylvestris hirsuta albescens © CUM! PIOVOSCIAE TONO » quadricolor, Er. g aa La » Apis sylvestris hirsuta albescens Megachile argentata, Fab. » >» » » 76. Cantharis aeneo-rufo virescens apis forma clum azurreis . Chrysis elegans, Lep. De | Crabro maximus . . . . Vespa orientalis, Fabr. Miriapodi (N) vol. III tav. 66. Scolopendra livida glabra cauda in geminos aculeos abeunde a- nimale intero e testa) . . Scolopendra cingulata, Latr. . (N) » III » 79. Millepea livida vivacissima —Geophilus sp. » >» >» >» 70. Julus glaber Millepoda dictus Julus varius, Fabr. Aracnidi (N) vol. III tav. 130. Sc corpio lilybetanus cinereo pal- lidus vulgari duplo maior Buthus (Andr octon us) occitanus (continua) quer NOIE. u talune conchiclie Mediterranee viventi e fossili specialmente appartenenti al eruppo (el Murex brandaris |, e del trunculus |, — re Lo studio di confronto delle forme fossili e del terziario e le affini vi- venti mi porge sempre occasione a nuove correzioni e a utili osserva- zioni, nè è raro il caso che specie che pareano affatto distinte vengano quindi ad essere considerate quali varietà o forme dello stesso stipite. i pra Molte noterelle ho andato stampando in questi ultimi anni, le quali costituiscono poi lo schema della grande iconografia mediterranea vi- vente e fossile la cui vasta pubblicazione ho già cominciato. Nella pre-- sente nota precipuamente mi propongo di passare in rivista talune for- me dipendenti dal gruppo del M. brandaris e del trunculus e talune al- tre di gruppi differenti. Murex brandaris L. Var. marinula De Greg. Interessante varietà che si distingue dal tipo per la mancanza del fi- lare delle spine, lungo il canale anteriore. Le dimensioni che raggiunge sono le seguenti: 80 mm. in lunghezza; 50 in larghezza. I primi 5 giri sono assialmente costati e spiralmente striati; i tre se- guenti sono convessi muniti di aculei prominentissimi, accartocciati, l’ul- timo cioè il nono è munito di sette costole variciformi provviste di due cingoli di aculei, meno prominenti di quelli dei giri precedenti, ma più grossi. Detti aculei sono meno marcati nella parte più vicina al labbro . esterno. Il canale anteriore è esile e lungo , sul dorso di esso vi è una tenuissima traccia del cingolo di spine che è caratteristico della forma tipica. Loc. Vivente alla Barra. F. toralarius Lamk. Var. D’Anconae De Greg. De Greg.—-Studi Conch. Med. viv. e foss. p. 229. Loc. Riferisco alla detta varietà taluni esemplari identici a quelli di Altarello avuti in cambio dal D." Sacco provenienti dal torrente Corsero e altri dei colli Astesi. Hanno pure due cingoli di spine lungo il canale anteriore. Murex brandaris L. tipo De Greg. Studi Conch. Medit. viv. e foss. Ho avuto qualche esemplare dei mari di Sardegna che raggiunge grande dimensione avendo l’ultimo anfratto largo 60 mm. La conchiglia è spessa con le spine molte erette e robuste. Loc, Mari di Sardegna. ne paia Murex exiguus (Duj.) D'Anc.) Var. Armandensis De Greg. Conchiglia piccola, conoide, fusiforme, munita di costolette erette, nel mezzo subasperulate (subcarinate) quasi bitorzolute, funicoli spirali densi e fini, alcuni di loro più grandi, rari e subequidistanti; labbro esterno internamente lievemente funiculato, labbro columellare liscio. È per quest’ultimo carattere che si distingue dalla Pollia pusilla Bell. (I Moll. , p. 186, 12 f. 30), e pei giri subcarinati del resto è identico alla suddetta. Per i medesimi due caratteri si distingue dalla figura del sig. D’ Ancona (Mal. Plioc. It. p. 5, f. 4). Il sig. Bellardi credè dovere dare un altro nome alla specie descritta dal D'Ancona, ma io credo che unendo all’iniziale di Dujardin quella di D'Ancona come io ho fatto ogni equivoco è tolto. Quindi il nome di pusilla passerebbe nella sinonimia. Loc. S. Armand (Francia). Murex Edwardsi Payr. Var. perigmus De Greg. De Greg., Loc. cit., pag. 253. Ho avuto vari belli esemplari viventi delle spiaggie di Solunto e Por- ticello e mi sono convinto che l’ analogia tra essi e la var. afemus De Greg. del Murex (Aplus) D’Orbignyi Payr. è molto spiccata lo che è dl molto rilievo. Loc. Vivente al Porticello e Solunto. Murex (Aplus) plicatus Brocc. De Greg., Loc. cit. p. 280. Loc. Ho avuto vari esemplari dei colli Astesi corrispondenti alla var. cosmolus De Greg., nilus De Greg.--Un individuo (sottovarietà A della varietà cosmolus) si distingue dalla cosmolus per i funicoli grossi spirali non composti di vari funicoli addossati gli uni agli altri ma li- riformi. Murex trunculus L. Juvenis De Greg., Loc. cit. 258. È importante sesaminare gli esemplari giovani di questa comunissima specie, perchè si presentano sotto un aspetto differente. Sono perfetta- PER mente fusiformi, col canale anteriore piuttosto oblungo e con l’ ultimo giro submitriforme. La superficie è ornata di coste assiali e funicoli api- cali densi e marcati. Le coste non di rado nella parte posteriore sono asperulate. Il colorito ordinariamente è grigio rossastro. Murex trunculus L. F. Neomagensis Forst. Var. prippus De Greg. De Greg., Loc. cit., p. 259. Questa varietà da me ascritta alla F. miriscus De Greg. deve invece riferirsi alla forma di Fontannes. Loc. Castellarquato. F. miriscus De Greg. Var. pultus De Greg., Loc. cit., p. 259. Avevo diviso il miriscus in tre sezioni cioè 1. forme tipiche, 2. var. pultus, 3. var. prippus. Or quest’ ultima dopo più maturo esame, stimo doversi riferire a quella del neomagensis, restano dunque il m2riscus tipo (D'Ancona tav. 5, f. 1) e il pultus De Greg. vivente nei nostrì mari di- stinti da quello per l’ombellico chiuso. Murex trunculus L. Var. espus De Greg. De Greg. Loc. cit. p. 260. Ho avuto un grande esemplare dei nostri mari identico a quelli fos- sili di Altavilla. Credo che il nome sezionale di subtruncalus D'Orb. da me adottato sia da omettersi, perchè le figure di Grateloup (Adour, t. 30, p. 1-8) rappresentano molti tipi differenti. Var. argisus De Greg. Ho avuto un altro magnifico esemplare colorato di seppia a fascie bianche. Loc. Vivente alla Barra. Pesi; => F. neomagensis Font. Var. Sferracavallensis De (reg. Differisce dal tipo per le coste meno spinose e quasi mutiche (non tanto però come nel Ficarazzellensis De Greg.} e l’ombellico subnullo. Loc. Sferracavallo (postpliocene). Var. pervalidus De Greg. Molto spessa, coste molto robuste, rare, non punto spinose, ombellico anteriore mediocre, cingoli spirali obliterati. Per quest’ultimo carattere (che in parte dipende da erosione ma non del tutto) differisce dal /icarazzellensis De Greg. e per la forma delle coste dal neomagensis. Loc. Vivente nei nostri mari. F. (Bourgesisi (Tourn.) De Greg. — conglobatus Michtti) Registro una forma importante, perchè intermedia e partecipante del Bourgeoisi è del conglobatus dei quali parlai diffusamente nel mio lavoro: (Studi Pal. Conch. Med. viv. e foss. p. 266-268) riferendoli a due forme di due sezioni del #runculus cioè il Bourgeosi (Hornesi D'Anc. non Spe- yer) alla sezione trunculus tipo e il conglobatus alla sezione del brevi canthos Sism. Il nostro esemplare differisce dal conglobatus per 1’ ombellico minore , la spira più sviluppata e viceversa dal Bowrgeoisi. Loc. Colli Astesi (plioc.). Var. Ficarazzellensis De Greg. Differisce dalla F. neomagensis Pont. per le coste erette, arrotondate e non punto spinose. Loc. Fossile nelle argille di Ficarazzelli. Murex absonus Jan. De Greg. Studi Conch. Medit. viv. e foss. p.. 272 Loc. Torrente Corsero (esemplari avuti in cambio dal D"' Sacco di To- rino corrispondenti al tipo. | — ga Murex spinicosta Bronn. 1831 Bronn. It. Pert. p. 34. Possiedo vari esemplari corrispondenti alla bella figura di D'Ancona (Mal. plioc. It. p. 18, pl. 2, p. 5) taluni sono con gli aculei più eretti e prominenti, altri con gli aculei meno marcati. Il sig. Bellardi (R. Moll. Piem. e Lig. p. 44) pubblica una ricca sino- nimia e bibliografia di questa specie senza però figurarla. Gli esemplari da me posseduti li ebbi dal mio ottimo amico Prof. Sacco da Torino. Loc. Torrente Corsero. Murex rudis Bors. Var. Saccoi De Greg. De Greg., Loc. cit., p. 264. È somigliante molto al M. Tapparonti Bell. (R. Moll. Piem. e Lig., tav. 7, f.3) che io considero quale varietà del rudis, differisce dal Tap- paroni per il canale anteriore più breve e l’ombellico più grande. Loc. Colli Astesi. Murex trinodosus Bell. 1872. Bellardi — I Moll. Piem. Lig. p. 58, tav. 4, f. 10=Mwrex tricarinoides Michtti non Desh. Ne possiedo un bell’ esemplare tipico corrispondente esattamente alla figura di Bellardi. Loc. Colli di Asti. Murex polymorphus Brocec. De. Greg., Loc.. cit., p. 233. Loc. colli Astesi esemplari molto simili al tipo. Murex cristatus Brocc. Var. adellus De Greg. De Greg., Loc. cit., p. 256. Loc. Adde : Colli Astesi. — bo — Typhis horridus Br. De Greg. Studi Conch. p. 278. Loc. Torrente Corsero. Typhis tetrapterus Bronn. De Greg., Loc. cit., p. 277. Loc. Spiaggia di Acqua dei Corsari. Ranella marginata Mart. De Greg., Studi Conch. Medit. viv. e foss., p. 306. Nel citato mio lavoro dissi qualche cosa di questa specie, devo aggiun- gere che recentemente ho avuto dal mio amico D" Sacco di Torino vari esemplari che corrispondono con lievissime incalcolabili differenze a quelli di Sicilia. Alle località da me date bisogna aggiungere le seguenti : Castelnuovo di Asti, Torrente Corsero, Colli di Asti. Ranella reticularis (L.) Born. (mediterranea vulgo) Di questa specie dissi diffusamente nel mio libro sulle Conchiglie Me- diterranee viv. e foss. p. 101, aggiungerò solo che recentemente ho a- vuto vari esemplari di Sardegna corrispondenti alle seguenti varietà : Var. Borniana De Greg. Loc. Sardegna (vivente). Var. parivaricata De Greg. Sardegna (vivente). Var. frigida De Greg. Sardegna (subfossile). Triton nodulosum Bors. appenninicum vulgo Sass. De Greg.—-Studi Conch. Medit. viv. e foss., p. 298. Loc. Vari esemplari avuti in cambio dall’ amico D" Sacco di Torino provenienti dai Colli Astesi e dal torrente Corsero e da Castelnuovo di RAI, LA sti, i quali corris ai nostri. anale è ‘iore varia i - Asti, i quali c pondono nostri. Il canale anteriore varia in lun ghezza : in alcuni esemplari è oblungo in altri è corto, però ciò varia secondo gli individui e non può costituire alcun carattere importante. Triton corrugatum Lam. affine Desh. De Greg.—Studi Conch. viv. e foss. p. 96, 302. Ho avuto in cambio un esemplare molto grande bello e ben conser- ato dei colli Astesi lungo 90"", Triton distortum Brocc. * De Greg., Loc. cit., p. 304. Loc. Colli Astesi. Euthria cornea (L.) Weink. De Greg. - Studi Conch. Medit. viv. e foss., p. 225. Nel citato lavoro parlai di tale specie; devo aggiungere che la mia collezione si è arricchita di qualche esemplare fossile di Partanna Mon- dello e dei Colli Astesi. Quelli provenienti di quest’ultima località cor- rispondono alla var. A in Bellardi (I. Moll. Piem. e Lig. tav. 13, p. 2). Nel detto libro non citai questa specie vivente nei nostri mari. Ne posseggo moltissimi esemplari della spiaggia dell'Acqua dei Corsari e del Porticello. In generale la si raccoglie in piccoli individui, i quali nello stadio giovane sono muniti di costolette larghe e rotondeggianti che fanno assumer loro un aspetto diverso. Gl’individui grandi non sono molto co- muni anzi rari. Il più lungo che io possiedo è di 50"", corrisponde bene alla forma fossile del nostro postpliocene, però ha la conchiglia più sot- tile e il labbro esterno non così spesso. Ne possiedo inoltre moltissimi esemplari della zona delle spugne che si mantengono per lo più lunghi da 15mm a 20m, raramente arrivano a 30mm, ordinariamente hanno un colorito giallastro tendente alla seppia. Fusus rostratus Oliv. De Greg.—Studi Conch. Med. viv. e foss., p. 309. Ho avuto vari belli esemplari viventi alla Barra che corrispondono bene alla figura di Boucquoy e Dautzenberg, ma che presentano una Il Naturalista Siciliano, Anno XI : 8 — Na specialità molto importante: hanno tutta la superficie coverta di uno strato spugnoso uniforme, che sinìula l’ aspetto di una specie di tegu- mento, il quale si adatta esattamente alle pareti esterne della conchiglia. Esso le dà un aspetto particolare, perchè forma un orlo attorno all’ a- pertura la quale diventa ovata bilanceolata, e circonda il canale ante- riore facendolo apparire cilindrico. Loc. Barra. Buccinum undatum Lg. De Greg.— Studi Conch. Medit. viv. e foss., p. 115. Sono lieto di far conoscere che molti coralli e conchiglie coralligene avute da alcuni marinai dei mari di Sardegna ho trovato un altro esem- plare di questa rarissima conchiglia che si credea estinta. Solarium fallaciosum (Tib.) Monter. 1872 Tiberi Bull. Mal. It. p. 35 — 1873 Monterosato Solari del Mediterraneo p. 8, tav. 1, f. 12-20.—1858 Monterosato Enum. e Sinon. p. 37 = stranzineum Gmelin in Phi- lippi «Moll. Sic. vol. 2, p. 148). Credo conveniente unire le in'ziali di Monterosato a quelli di Tiberi avendone egli pel primo dato delle figure e ricchi dettagli. Riconosco come tipo della specie le figure 12,153. Le altre rappresentano individui giovani e con caratteri così diversi che se non fosse per l’ autorità del mio illustre amico sarebbe a sospettare sull’identità della specie. Loc. Ne ho trovato tre belli esemplari attaccati a taluni coralli re- ml catimi da taluni marinai di Sardegna. Conus mediterraneus Iiwas L’ illustre sig. prof. Mayer (Coq. foss. terr. tert. sup. , Journ. Conch., p. 317, Vol. 1891, N. 31) descrive e figura le seguenti specie di coni : Conus Benoisti, granulato cinctus, praecursor, Saucatsensis, Falloti, Galli- cus, Cazioti, clanculus, Vasseuri, Sarraldei, peregrinus come specie nuove, laddove rientrano evidentemente nel ciclo del mediterraneus e si riferi- scono a forme da me esaminate. In un’altra nota ne darò la corrispon- denza esatta. i Limopsis pygmeea Phil. Possiedo molti piccoli esemplari di questa specie provenienti dalle ar- coi BO a gille di Calatabiano (credo pliocene). Tale specie differisce dalla minuta Phil. per la scultura più cancellata, e la forma più turgida e la dimen- sione minore. I miei esemplari non superano 5 millimetri in diametro. Limopsis minuta Phil. È una elegantissima piccola specie del postpliocene di Ficarazzi. Ne possiedo molti esemplari che però non superano 5 millimetri di diame- tro. La Ioro scultura è elegantissima avendo la superficie crenulata e coverta di granuli funiculiformi. Tale carattere è accennato sulla Lémo- psîs borealis vivente nei mari d'Inghilterra ma meno risentita. La figura di Philippi non lascia veder bene l’ornamentazione. Laevicardium cyprium Brocc. 1814. Brocchi Conch. Foss. Sub. p. 545, tav. 13, f. 14 ( Venus)==striolatum Cale. Possiedo di questa elegantissima specie vari belli esemplari del plio- cene di Altavilla. Il sig. Cocconi (Moll. Parma e Piac. p. SE; cita que- sta specie fra i fossili di Majatico. Io credo che il Cardium striolatum Calc. (Calcara 1841 Conch. Alta- villa, p. 28, tav. 1, p. 7) debba riferirsi alla stessa specie. Il prof. Se- guenza (sali p. 281) riferisce la detta specie al fragile Broce, Loc. Altavilla (pliocene). La varietà Mzi/lasensis del cyprium descritta Fontannes (Moll. Plioc. Rhone p. 99, t. 6, f. 11) mi pare differisca dai ‘nostri esemplari per la forma più rotondeggiante e per la scultura che non è così dissimile (du- pla) come nei nostri ma uniforme. Io dubito che sia da ascriversi al fra- gile o a specie distinta. Uno dei nostri esemplari conserva il colorito rosso. Cardium praepapillosum De Greg. Designo con questo nome una forma molto vicina al papillosum Poli vivente nei nostri mari, la quale si rinviene nel pliocene di Altavilla. Differisce dalla specie di Poli per la conchiglia più sottile, le coste più numerose (sul papillosum son 24, sul nostro son più di 30), gli in- terstizi strettissimi , ridotti a righe profonde (nel pap?/losum sono tanto larghi che lasciano vedere l’ornamentazione della loro superficie, le pa- pille assai più numerose, dense, asperulate, cochleariformi, il margine della conchiglia maggiormente dentato specialmeute posteriormente. Le +p0t=2 Brocchi descrisse due specie analoghe il planatum (Conch. foss. Sub. p. DOT, tav. 13, f. 1) e il punctatum (Idem p. 666, tav. 16. f, 11), i quali sono in generale riferiti al papi/losum. Le figure di lui lasciano a desi derare e credo che gli esemplari originali non erano in perfetto stato; il papillosum fossile perdendo talora le papille mostra le coste appianate e quadrangolari simulanti una specie differente. Delle due figure nis- suna corrisponde esattamente al plaratum, sebbene gli somiglino. Io però credo che la figura del planatum maggiormente gli somigli, non diffe- rendone che per la forma più equilaterale che non la ha la specie vi- vente ; le papille sono evidentemente cadute. La figura del punctatum maggiormente si rassomiglia al propapillosum. Seguendo la descrizione di Brocchi ci si convince che non può rife- rirglisi, infatti egli dice che il suo esemplare ha 21 coste piane i cui in- terstizi sono punteggiati, caratteri che non si affanno alla nostra speeie, ma più al papillosum Poli. Loc. Pliocene Altavilla. Lucina (@Woodia) digitaria L. Philippi Moll. Sic., Vol. 1, p. 33, tav. 3, f. 19 Lucina digitalis Lamarek. Var. Funnazzensis De Greg. Loc. Possiedo di tale specie vari esemplari fossili nel postpliocene di Fi- carazzi e di Palermo (Frigidiano), di Taranto, del tufo del Vesuvio e del calcare di Milazzo, i quali corrispondono alla figura di Philippi. Possiedo inoltre taluni esemplari viventi pescati ai Funnazzi che si distinguono per la forma: maggiormente trasversa avendo il diametro antero-posteriore assai maggiore dell’umbono ventrale e il contorno el- littico. Il sig. Jeffreys (Brit. Conch., V. 5, p. 179) cita questa specie come pe- scata a Killiney e sulle coste atlantiche della Spagna. Lucina divaricata L. Var. commutata Phil. Ho trovato taluni esemplari di questa specie in un blocco di calcare congliare di Taranto, credo postpliocenico che corrispondono a quelli di Philippi Molluschi Sic. V. p. 32, tav. 3, £. 15. ; Questa specie fu figurata da Jeffreys Brit. Conch., V. 5, tav. 32, p. 5. Fhilippi dette a fianco della sua commutata una figura della divaricata sensibilmente differente. MARCH. ANT. DE GREGORIO. SERI 7, pere A proposito di due Pettini cei calcari nero-lionati di Taormina per GIOV. DI-STEFANO' —_— i __ Il signor A. Fucini in uno seritto (1) sui molluschi e brachiopodi del Lias inferiore (?) di Longobucco (Calabria) propone la radiazione di al- cune specie dei calcari neri e lionati con brachiopodi di Taormina, da me descritte come nuove in una monografia (2) che gli ha fornito le basi per la compilazione del suo lavoro, e l associazione di parecchie Terebratula di quella regione alla 7. punctata Sow. solo come distinte varietà. Se per quanto riguarda tali credute varietà egli, anzichè pigliar di peso e applicare recisamente quanto era stato detto dal Geyer (3) se- renamente in via di probabilità e sopra l’osservazione di sole figure, ne avesse invece fatta la necessaria critica col sussidio dei fossili simili ‘a quelli di Taormina che ebbe in mano, si sarebbe accorto che talune di quelle forme vanno aggregate alla 7. punctata, ma punto come varietà indicate da nomi speciali, perchè oramai è abbastanza nota la variabi- lità di questa specie , e per tal’altre la riunione alla 7. punctata è ine- satta. La mancanza di materiale di paragone ha fatto anehe sconoscere al sig. Fucini i rapporti e le differenze di parecchie Spiriferina, Wald- heimia e Iehynchonella di Taormina, e proporre, sebbene spesso con dub- bi, parecchie associazioni affatto ingiustificate, trascurandone qualcuna possibile. Pertanto ciò che egli dice sulle /Aynehonella è troppo vago , perchè io possa qui tenerlo in considerazione; sul valore delle Spzr7fe- rina, Terebratula e Waldheimia che egli esamina ho già scritto a pag. 34, 58 e 131 del mio lavoro: « I{ Lias medio del M. San Giuliano (Erice) presso Trapani; Catania, 1891» che il sig. Fucini non conobbe, sebbene pubblicato nell'ottobre dell’anno scorso, e perciò rimando ad esso il lettore; invece mi fermerò qui su due /ecten, mentre la mia presente dimora a Palermo mi dà l’ agio di riesaminarli sugl’ innumerevoli esemplari che si conservano nel Museo geologico di questa Università. Pecten Di-Blasii Di-Stef. —Il Fucini afferma, senza discussio- ne, che le differenze per le quali io ho separato questa specie dall’affine (1) A. Fucini, Molluschi e brachiopodi del Lias inferiore di Longobucco | Cosenza); Mo- dena, 1892 (Boll. della Soc. malac. ital,, vol. XVI). (2 G. Di-Stefano, Sul Lias inferiore di Taormina e de suoi dintorni; Palermo , 1886 (Giorn. della Soc. di Se. nat. ece. di Palermo, vol. XVIII). (3) G. Geyer, Ueber die liasischen Brachiopoden des Hierlati bei Hallstatt: Wien, 1889 (Abhandl d. k. k. geol. R. A.,, XV Bd.) Pecten Hehlii d’' Orb. sono insufficienti; invece io, più modestamente, mi permetterò di discuterle. Fra i Pettini lisci del Lias inferiore di Taor- mina si notano due serie di forme; una è rappresentata da individui ovali oppure ovali-arrotondati, sempre più lunghi che larghi, coperti di strie di accrescimento distinte, ma finissime, con apice molto acuto e provvisto di lati lunghi e spesso diritti; l altra da esemplari orbicolari, coperti di strie di accrescimento forti ed imbricate, con l’apice assai meno acuto, molto breve e fornito di lati corti, sempre concavi. La prima serie corrisponde al Pecten Hehlii d'Orb., come fu compreso da questo autore; la seconda, sebbene vicina, non vi corrisponde bene, e perciò ricevette da me il nome di Pecten Di-Blastii. 1 caratteri distintivi di questi due Pecten si riscontrano con perfetta costanza dagl’individui giovanissimi agli adulti, e questo ha certamente il suo valore. In fatto di delimitazioni specifiche ogni autore ha la sua misura de- terminata dai criteri che la pratica dell’ordinare collezioni gli ha fornito e dal materiale di cui dispone; ma questa concezione in gran parte su- biettiva della specie non può, nè deve far trascurare certe norme, lar- gamente intese. Ritengo quindi che, se in fatto di /ecten lisci, quando non si scorgono differenze nelle orecchiette, non si tien conto dei carat- teri della forma e di quelli della regione apiciale, si sarà costretti a riunirne in unica specie non pochi dì tutti i terreni e dei mari odierni, giungendo così alla più falsa delle associazioni. Per questo persisto a cre- dere che due Pecten lisci, i quali, come quelli in esame, differiscono spic- catamente nella forma, nella regione apiciale e nelle strie di accresci mento in ogni stadio di età debbano mantenersi separati. Pecten amphiarotus Di-Stef—Questa specie fu dapprima chia- mata da me P/. Sequenzae; ma poi ebbe da me stesso cambiato il nome, perchè esisteva un P. Seguenzai De Greg.. Nel 1886 misi in paragone questa specie col Pecten Thiollierei Mart. dell’Infralias francese, distinguendolo per talune differenze; il Fucini, gui- dato dalle analogie che naturalmente il mio paragone gl’indicava, lo riu- nisce senz'altro con esso. I molti individui assai ben conservati che sono stati riuniti nel Museo geologico dell’ Università di Palermo, posterior- mente alle mie pubblicazioni, mi permettono non solo di mantenerlo an- cora distinto, ma di compirne e precisarne meglio la diagnosi. Il Pecten Thiollierei figurato dal Martin (1) manca della regione api- ciale e non fa perciò scorgere i caratteri delle orecchiette. L’ autore (1 J. Martin, Paléontoloyie stratigraphique de V Infra-Lias du département de la Cote- d’or, ecc., Paris, 1860 (Mem. de la Soc. geol. de France, 2mne S., t. VII). 0 nel testo dice in modo vago che esse sono coperte di coste raggianti ; ma ‘è evidente che egli non ne conobbe bene i contrassegni, altrimenti le avrebbe descritte con precisione e figurate. Ottimi caratteri ci for- niscono invece la descrizione e le figure di questa specie date dal Du- mortier (1), che, avendone a sua disposizione una grande quantità di esemplari, completò la descrizione di quel Lecter sin allora mal cono- sciuto. Le differenze tra il Pecten amphiarotus Di-Stef. e il Pecten Thiol- lierei Mart. sono parecchie e stanno nella forma, nelle orecchiette e nei caratteri degli ornamenti. La specie francese è, come si rileva dalle figure e dalle descrizioni del Martin e del Dumortier, « ronde, g/0- buleuse, équilaterale et parfaitement equivalce » (Dumortier, pag. 63), anzi quest’ultimo autore più esplicitamente dice: « Je ne connais, du reste, de pecten plus rigoureusement equivalve »; mentre quella descritta da me è sempre più o meno depressa e sempre inequivalve, perchè la valva sinuata è sempre più convessa dell'altra. La differenza dovuta alla molto minore convessità della conchiglia nel /’ecte» di Taormina è spiccata e punto trascurabile. Inoltre le orecchiette del Pecten T'hiollierei mostrano ognuna solo due o tre coste radiali, largamente poste fra di loro, e quelle del £ec- ten amphiarotus, segnatamente la sinuata, sono coperte di costelle nume- rose, molto fine e serrate. Dippiù gli esemplari in questione di Taormina mostrano 4-6 delle grosse coste della valva sinuata fornite di una carena foliacea elevata e leggermente flessuosa, talvolta subspinosa, che, quando è spezzata, lascia per traccia un solco profondo sulla cresta delle coste. Siccome tale solco profondo divide per metà ogni costa, è probabile che la carena si trovasse su tutte. Il carattere delle coste carenate e subspi- nose, che lo fa rassomigliare al Pecten Pollux d’Orb., non fu riscontrato sul Pecten T'hiollierei nè dal Martin, nè, quel che è più, dal Dumortier che ne studiò moltissimi esemplari e ne rappresentò alcuni perfettamente conservati, dando anche i particolari degli ornamenti in una figura spe- ‘ciale molto chiara, che ha il solo difetto di rappresentare le coste più ottuse di quello che sono. Infine come differenza essenziale è da notare che il Pecten amphiarotus, quando non ha la superficie sciupata come spesso suole averla, mostra delle vere costicine radiali secondarie , sot- tili, ma ben rilevate (distinte dalle strie che fiancheggiano le coste), le quali coprono le coste principali e gli spazi intermedi. Questo carattere manca pure nel Pecten Thiollierei. Si può anche indicare una differenza (1) E. Dumortier, Études paléontologiques sur les dépots jurassiques du bassin du Rhòne; 1, Infra-Lias; Paris, 1864. dor subordinata nel fatto che all’interno delle valve i rilievi corrispondenti agli spazi intercostali esterni sono orlati di due chiari solchi, e di: que- sti il Dumortier, che osservò e descrisse l’interno della specie infralias- sica, non fa parola. Or il Pecten Thiollierei può ben salire dall’Infralias in livelli che come quelli di Taormina e di Longobucco sono tanto intimamente legati al Lias medio (1); ma il /ecten da me descritto ha tante e tali differenze rispetto ad esso, che deve necessariamente esserné diviso, contrariamente a quanto asserisce il sig. Fucini. Il Pecten di Longobucco riferito dal Fucini al Pecten Thiollierei sem- bra differire dalla specie di Taormina principalmente per gli ornamenti delle orecchiette e la mancanza di cost. carenate, dato che il Fucini ne abbia studiato e figurato esemplari con superficie integra; ma io so per . esperienza quanto sia ingannevole il giudicare sulle figure, e perciò non voglio emettere pareri recisi su fossili che, per ora, non posso studiare direttamente. l’alermo, aprile 1892. (1) Il sig. Fucini a pag. 13 del suo lavoro citato avanti, a proposito dell’ età del de- « posito di Longobucco, dice: « Avendo il minor numero di specie della zona ad Angulati « che di quella ad Arzeti, sarei d’ opinione, col Di-Stefano , che i terreni di Puntadura « dovessero essere ascritti alla seconda zona, senza escludere però in modo assoluto che « il nostro Lias possa corrispondere a quello della zona ad Angulati ecc.». Siccome e gli dice ciò per l’analogia che quegli strati di Puntadura ( Longohueco) mostrano con la parte superiore del Lias inferiore dl Taormina da me illustrata, così debbo dichiarare che io mai ho paragonato i calcari neri e lionati con brachiopodi di Taormina con la zona ad Arteti; invece ho scritto ne’ miei lavori sul Lias inferiore di Taormina che quegli strati rappresentano un livello quasi di passaggio al Lias medio. Perchè non sia disconosciuta ancora la mia opinione sul posto da assegnare, almeno per ora, ai calcari prevalente- mente nerastri e a brachiopodi di Taormina, ripeto qui quanto ne abbiamo detto io l'ing. E. Cortese a pag. 21 della Guida geologica dei dintorni di Taormina, pubblicata nel settembre del 1591: « La fauna con brachiopodi e lamellibranchi, che giace all’estre- «mo superiore della serie e a così grande distanza stratigrafica della prima, contiene «una prevalenza di specie che sono comuni al Lias inferiore e al medio, fra le quali « alcune che sogliono raggiungere il massimo sviluppo nel medio. Questo fatto unito a « quello della grande potenza dell’intiero complesso calcareo-dolomitico, inferiore di poco « ai 300 m., fa subito pensare alla necessità di staccare gli strati nero-lionati,per collo- « carli nel Lias medio, molto più che è stato rinvenuto nella sezione già creduta tipica « del Retico, presso il Capo Taormiva, un Aegoceras, che, sebbene non faccia osservare «i lobi, corrisponde del tutto per la forma all’Aeg. Jamesoni Sow. sp.. Però è da notare «che questa fauna superiore, oltre a una prevalenza di specie comuni al Lias inferiore «e al medio, contiene: R/. ctr. fissicostata Suess., Rh. plicatissima Quenst., Ter cfr. Fot- »terlei Bòck, Pinna Hartmanni Ziet., Ph. Idea 'Orb., Plicatula intusstriata Emm. ecc., » le quali non facultano del tutto a poterla mettere nel Lias medio. Inoltre è da por « mente che il Lias medio ben caratterizzato esiste nel territorio di Taormina con tut- « t’altri brachiopodi, e che nei luoghi dove si presenta è sempre sovrapposto a strati con «la fauna in esame. Per queste ragioni i calcari neri, lionati o grigi, già ritenuti retici, » son da porre in un livello elevatissimo del Lias inferiore, almeno finchè il ritrovamento « di altre specie non costringerà a collocarli nella porzione più antica del Lias medio ». Enrico Ragusa — Direttore resp. — = GEOM. VITALE FRANCESCO SISMI one NOM O LOGLA SIOCUEA NoTA V.* (1) GL’ HYPERINI (Capiomont) Messinesi. ——*eb_W-<4-__m Con questa quinta nota abbandoniamo l’antica classificazione del La- eordaire, per dar posto alla nuova, giusta il Catalogus coleopterorum Eu- ropae, Caucasi et Armeniae rossicae dei signori Heyden-Reitter-Weise. Ci piace riandare un po’ nella storia di tale importante Tribù, per vedere quali mutamenti ha subito durante i non brevi 70 anni, circa, della costituzione del suo genere principale, il genere HYypera Germar. Fu nel 1821, che Germar, dopo avere studiato le affinità di alcune specie, sparse quà e là nelle grandi antiche divisioni di Curculiones e ERhynchaeni, le raggruppò tutte, assieme a delle nuove da lui descritte, sotto il nome generico di Mypera, dando una minuta e dettagliata de- scrizione di caratteri generici. Però ei vi comprese talune specie com- pletamente estranee, che più tardi, nel 1826, dal dotto entomologo Sve- dese, Schoenherr, furono distaccate per formare il genere EZleschus. Erano quelle le specie, scanicus e dDipunctatus. Il genere Hypera però, sotto l’acuta osservazione dello Schoenherr , die’ allora luogo a due nuovi generi, il Coniatus, già indicato dallo stesso Germar, e il Phytonomus ; che furono riuniti al genere Alophus, dallo stesso Schoenherr creato. Nulla diremo dei generi esotici Lepidophorus, Eurychirus. Cephalalges, Cepurus, come quelli che non entrano nel nostro studio, e solo ricorde- remo che lo stesso Schoenherr , nel 1847 die’ compimento alla classic: opera Genera et species curculionidum,in cui creò il genere Macrotarsus, con insetti della Russia meridionale, e raggruppò i varii generi europei citati, assieme ad altri, nella divisione dei Mo/ytidi (2). (1) Le altre 4 note trattano degli Apionidi, degli Otiorrhynehidi, dei Cleonidi e dei Brachyderidt. (2) Il genere Alophus fu in tale opera distaccato per esser posto col Lepidopholus nella divisione dei Cleonidi, e il genere Cephalalges venne relegato nella divisione Brachyderidi, Il Naturalista Siciliano, Anno XI $ bis — AO Lo stesso anno, distaccava nella Mantissa secunda Curcul, dal Phyto- nomus la specie dissinilis Herbst e ne formava il genere Limobius che metteva vicinissimo al Conzatus. Duval più tardi nel 1855, seguendo pure l'indirizzo del dotto Svedese, riuniva i Molitidi, ai Cleonidi sotto la denominazione de’ Cleoniti. Nel 1863 il Lacordaire con slancio di genio, impressionava gli studiosi d’entomologia, con la pubblicazione dell’opera classica Genera des Coleop- tères, in cui, nei volumi VI e VIII (pars) trattando la famiglia dei Cur- culionidi, abbandonava le antiche divisioni, basate su caratteri fallaci (la lunghezza del rostro) per stabilirne nuove, su caratteri costanti, dappri- ma poco apprezzati. Con queste nuove vedute ei formava la XX* Tribù delle Hyperide, che poneva nella Legione II, Cohorte 1, Falange I, Sezio- ne B, N. 4, composta da ben 8 generi, dei quali 4 europei (Alophus, Hy- pera, Limobius, Coniatus) e 4 esotici (Cepurus Lepidophorus, Cephalalges, Eurychirus). Un osservatore esatto, minuzioso, coscenzioso, il Capiomont, nel luglio 1867, dava alla luce la superba monografia, su la Revision de la Tribù des Hrperides, Lacordaire, in cui accettando in massima le vedute del Lacordaire, ne modificava l'ordine e la composizione, aggiungeva un ge- nere (che messo dallo Schoenherr al lato al Phytonromus, ne era stato dal Lacordaire allontanato nella Sez. A) il genere Macrotarsus, e creava ben 6 altri generi nuovi (Zsorlhinus, Chlorophus, Larinosomus, Phelypera, Tylopterus, Bubalocephalus). Riguardo il genere Alophus Sch. però, il Capiomont faceva osservare, che era stato molto esitante pria di riunirlo alle Hyperide, giacchè avea molte più affinità con i Barynrotidi « dei quali ha, per dir così, il rostro, « gli scrobi, gli occhi, l addome, le parti inferiori del torace, e fino ad «un certo punto, le incavature (cordeilles) delle gambe posteriori » (1). Finalmente il Prof. Weise, nel nuovo Catalogo di Berlino, facendo buon viso alle osservazioni del Capiomont, nella costituzione della Tribù degli /yperini, accolse i generi Bubalocephalus Cap. e Macrotarsus Sch.; bandi il gen, A/ophus Sch., che mise nella tribù dei RAytirrhinini; com- prese sotto il nome generico di Hypera, i due generi Hypera Germ. e Phytonomus Sch. coi rispettivi sottogeneri, e completò la Tribù coi due generi Limobius e Coniatus. Questa nuova disposizione della Tribù ci pare molto naturale, e se (1, Capiomont, Op. cit., pag. 433, — Bi qualche appunto si può fare, riguarda solo la sinonimia o il posto delle specie, non già l’assieme generico che è inappuntabile. La Tribù degli Hyperini, così come è ora formata, comprende per lo più insetti fitofagi, le cui larve si nutrono di vegetali erbacei; vivono allo scoperto e si trasformano in bozzoletti che appendono alle piante che attaccano. Si conoscono molte larve, e le piante su cui vivono: per es. : quella dell’HMypera tessellata (maculata) vive sull’Achillea millefolium e sui Verdascum; quella dell’. Barnevillei, sulla Sariphraga autunnalis; quella del PRyfonomus vicae, sull’Helosciadium nodiflorums; quella del /. rumicis, sui Rumex e sul Polygonum aviculare; e così via. Noi abbiamo rinvenuto la larva e la ninfa del /’Aytonomus variabilis sul 7rifolium pratense e sull’Hedysarum coronarium, e quella del /. nà grirostris sull’ Hedysarum coronarium. Alcune specie degl’ /yperini, si sono rese nocive oltremodo all’ econo- mia agraria, e ci piace qui ricordare i danni del PRyf. murinus ai prati di Medicago satira nella Lombardia; come l'invasione straordinaria del Phyt. punctatus nei prati di Trifolium e Medicago della Lombardia e del Bolognese negli anni 1867-70. Nel 1835 veniva pubblicato per cura dell’Illustre dottore Giuseppe Mo- retti, il 7° volume della Biblioteca Agraria, contenente uno studio, Sw- gli insetti più nocivi del Chiaro Scienziato Dottor G. Gené, ove in ap- pendice erano segnalati i danni prodotti dal Curculio punctatus Gmel= Hypera Germ. (Phytonomus punctatus), in quel di Turago, provincia di Milano, sulle foglie del 7yifolium repens e pratense. Secondo quel che scriveva l’ Ing. G. Marozzi al Dottor Moretti, tale insetto « si era tal- « mente moltiplicato da recare guasti grandissimi ai prati artificiali. « Esso distruggeva ed annientava in poche ore le foglie delle due spe- « cie di trifoglio di cui sono formati i nostri prati, e che, come è noto, « costituiscono la ricchezza principale della Lombardia » (1). Una relazione del sig. Antonio Villa, presentata al Comizio agrario del Circondario di Milano , il 4 giugno 1868, trattava dei danni che il Phyt. punctatus avea arrecato ai prati di Trifoglio, nei Cirondari di Me- lignano e di Crema, ma pare che in seguito, lo sviluppo di quell’insetto si fosse molto limitato al punto che nel 1874 in una relazione, Sw le comparse Entomologiche dell’anno 1875, fatta dal detto sig. Villa assieme al fratello G. Battista, non parla attatto di quella specie ; come altresi non ne parla, nel, Confronto di Apparizioni entomologiche negli anni 18Tò, 1876 (2). DO) VR Oprertsip. 218. (2) V. Bollettino dell'Agricoltura N. 18. Anno 1874, e Boll. dell’Agr. N. 32, Anno 1876. = Nel 1879 e precisamente nel giugno , il Phyt. punctatus fece la sua poco gradita comparsa nel Comune di Ferrara Erbagna, ove in breve distrusse un campo di 5 Ettari coltivato a Trifoglio (1). Ci pare quindi che un tale malanno, all’eoonomia agraria, non sia di regolare apparizione, ma tratto tratto, senza alcuna periodicità faccia ca- polino quà e là. Noi l'abbiamo trovato comune nelle nostre contrade, ma non abbia- mo potuto constatare alcun danno, da esso specialmente arrecato. Riguardo alla distribuzione geografica dei generi appartenenti alla Tribù che abbiamo cercato studiare, diremo come, di quelli Europei ben s'intende, alcuno è proprio delle parti Orientali della Regione (il Macro- tarsus), mentre alcuno è proprio delle parti occidentali (il Bubelocepha- lus): e gli altri più o meno rappresentati da per tutto. Altimetricamente poi, per quanto abbiamo potuto noi osservare, con le specie raccolte, il gen. PAytoromus ama le zone medie o montane, mentre il gen. Coniatus è più amante della zona marina; il gen. Hypera invece si piace maggiormente della zona montana, quantunque aleuni rappresentanti l’abbiamo trovato a soli 250 m. sul livello del mare. La statura degl’insetti appartenenti a tale Tribù, è per lo più, al di sotto della media; e in alcuni sottogeneri è proprio piccola (P’hytonomi- dius). Nel gruppo Donus Cap. gl’insetti sono un po’ grossetti specialmente il punctatus, ma su tal riguardo dobbiamo fare osservare, che gl’indivi-. dui raccolti al di sopra dei 500 sono più robusti, di quelli rinvenuti al disotto. Tali insetti da noi raccolgonsi o su le piante in fiore (Phyt. nigriro- stris); o ne Verba dei prati (. punctatus, P. fasciculatus), o sotto le piante di Trifoglio (P. variabilis, P. trilineatus), o nei mucchi dei cereali da re- cente battuti (Mypera crinita, Phyt. variabilis), o infine sulle parti verdi di molte piante; su le Tamarir (Coniatus tamaricis) sui Papaverum (Dè. polygoni) ecc. ecc. Svernano o sotto le pietre (P%yt. fasciculatus, PD. punctatus), o sotto la corteccia degli alberi (/. variabilis, incomptus), o nelle sfaldature delle rocce (P. nigrirostris, maculipennis), oppure tra i muschi attaccati agli alberi (Limobius dissimilis, P. var. plagiatus, P. plantaginis). Daremo qui appresso l’ elenco ragionato delle specie raccolte da noi nell’Agro Messinese, completando il modesto lavoretto col Catalogo sino- nimico topografico della Tribù limitato alla Sicilia. (1) V. Targioni-Tozzetti, Annali della R. S. Ent. Agr. di Firenze, Anno 1879. — 60° — Come per gli antecedenti lavori, abbiamo avuto validissimo appoggio, specialmeute nella determinazione, nei sigg. Desbrochers des Loges; De Bertolini S. che pubblicamente ringraziamo, non che nei signori Cav. Baudi F.; Failla Tedaldi L.; Prof. F. Minà-Palumbo ; Ragusa E. per le notizie forniteci, e pelle quali s'abbiano i più sinceri ringraziamenti. Messina, 1892. Geom. VITALE FRANCESCO. Tribù HYPERINI Capiomont. Genere Hypera Germar Sub-gen. HYPERA s. str. intermedia Bohm. v. marmorata Cap.—Rarissima. Di questa interessante varietà, dal Ca- piomont ritenuta come specie tipica, possediamo due soli e- semplari, raccolti, uno nell'ottobre sotto le foglie di Custanea, in quel di Curcurace, l’altro nel dicembre, sotto le foglie di Quercus nella foresta del Camaro: quest’ultimo è alquanto guasto. Il Capiomont nell’Op. citata la diceva originaria della Carniola e dell’ Ungheria. Nessun raccoglitore amico, che ci ha favorito la nota degli Myperini trovati in Sicilia, segna tale insetto, quindi per ora lo riteniamo nuovo per la fauna Sicula. philantha Ol.—Non rara. Abbiamo parecchi esemplari raccolti quà, là, al Camaro, a Scoppo, ora su le erbe dei prati, ora sui muri al sole in aprile e maggio. Pare che nel mezzodì della Francia questa specie vive sulle Ombrellifere. È specie non rara nell'Europa meridionale. Si è trovata in Italia, in Sardegna, sul Monte Amiata; ed in Sicilia oltre che da noi, è stata citata da Capiomont, De Bertolini, Failla, Cio- falo, Baudi, ecc. Dobbiamo fare noto che gl’individui da noi raccolti, come tutti quelli di Sicilia e d’Algeria si avvicinano anzichè alla spe- cie tipo ad una varietà , la curvirostris Chev., ma come fa 0 osservare il Capiomont tutte le successioni intermedie si rin- vengono in modo da rapportarla benissimo al tipo. crinita Bohm.— Comunissima. Si rinviene facilmente sull’aia allorquando si trebbia il grano o l orzo ; pare che viva nei baccelli di qualche leguminosa che nasce spontanea nei terreni aratorii, e che nella trebbiatura del cereale, si aprono, venendone fuori l’insetto perfetto. Il Bargagli dice che tale insetto si trova in varie parti d’Italia, e che sverna tra i muschi. Sub-gen. PHYTONOMUS Schoenherr. punctatus FF. Comunissimo. Si rinviene facilmente in primavera su le erbe dei prati, o sotto le piantine di Trifoglio selvatico. Abbiamo avanti accennato ai danni prodotti da questa spe- cie ai prati, quindi non ci resta altro da dire, che essa è co- mune in tutta Italia e che sverna nei muschi. v. rufus Bohm. — Comune. A dire il vero non sappiamo quanta esat- tezza ci sia nel mantenimento di questa varietà, giacchè noi possediamo è vero esemplari coi caratteri del rufus, ma pos- sediamo altresì tutte le gradazioni intermedie possibili. Si rinviene mescolata alla specie tipo, anzi pare che sia spe- ciale nei mesi di settembre, ottobre. fasciculatus Herbs.--Comune. Abbiamo raccolto questa specie, in ab- bondanza nel marzo 1888, nel piano di S. Rainieri presso la cittadella di Messina, su l’erbe pratensi, in copula, assieme all’Alophus nictitans Bohm. Prima l'avevamo catturato in po- chi esemplari, sotto le pietre, allo Scoppo. Per quanto abbiamo potuto cercare nelle ombrelle del Dawu- cus carota o vicino alle foglie basse non abbiamo potuto tro- varne alcun esemplare. Secondo il Capiomont «la si trova in tutta 1’ Europa, le « contrade de l'Asia e dell’Africa circostanti il Mediterraneo «il Dongola, l’Abissinia e l'isola di Madera. Vive su diffe- «renti specie di Daucus (carota selvatica) (1) ». Olivier dice : « che presso Parigi trovasi sul Daucus carota, Perris cita invece « l'Erodium cicutarium come pianta nutrice di questa specie. >) (1) V. Capiomont, op. cit., pag. 131. = Ti = « Girard indica quest’ insetto nel Daucus carota (1) ». Il Lu- nardoni conferma l’asserzione dell’Olivier, del Capiomont e del Gerard, là ove dice « l’Hypera fascicalata Herbs, vive sulle « carote selvatiche (2) » Quest’insetto in Italia, secondo il Bertolini, è stato trovato, nel Trentino, nella Lombardia ed in Sardegna. In Sicilia è stata trovata dal Romano, da noi e dal Baudi di Selve. Sub-gen. PHYTONOMUS Capiomont. arator L.—Non rara. Possediamo diversi esemplari di questa elegantis- sima specie, raccolti quà, là nell'aprile e maggio su le erbe dei prati, e specialmente sui /’apaveri selvatici. Allo Scoppo principalmente si può dire comune. Secondo Capiomont la larva di questa specie vive su va- rie piante della famiglia delle Cariofillee. Linneo dice che si rinviene sui /olygonum, e Latreille indica recisamente il Polygonum aviculare. Bouché dice che questa specie attacca gli steli dei Dianthus, che perfora, e quindi fa perire le pian- te. Panzer conferma l’ asserzione del Latreille, mentre Kal- tenbach e Perris citano come piante attaccate , la Lychinis vespertina , il Cucubalus Behen , e la Githago segetum. Curtis trovò sotto le foglie di (Ga/eopsis versicolor i bozzoletti conte- nenti le ninfe. Secondo Mathieu le larve si nutrono della Spergula arvensis, della Stellaria media e della Lychnis flos- cuculi. Ruppertsberger osservò la femina di questa specie, de- porre le uova nella pagina inferiore delle foglie di Sélene én- flatu, e vidde altresì le piccole larve nutrirsi indifferente- mente di Cucubalus behen e di Dianthus deltoides, danneg- giandone l’interno delle gemme. Le osservazioni di Ruppertsberger su lo stadio di ninfosi , ci insegnano che « alla fine di luglio, le larve si trasformano «in ninfe dentro bozzoli rotondi, ovoidi, giallastri, con ma- « glie a forma di schiuma: La trasformazione della larva in (1) V. Bargagli P. Rassegna biologica dei Rincofori europei, pag. 93. (2) V. Lunardoni. Gi @nsetti nocivi pag. 342. — « ninfa ha luogo dopo due ad otto giorni dacchè la larva si « rinchiuse nel bozzolo » (1). Il periodo di ninfosi dura due settimane circa. Il Lunardoni, ripetendo le osservazioni fatte dal Rupperster- ger, dice che tale insetto, vive a spese di diverse poligona- cee e di altre specie di piante, specialmente dei garofani. Quest’insetto si rinviene in quasi tutta Italia. In Sicilia è stata trovata dal Romano, da noi e dal Failla-Tedaldi. murinus F. Comune. Si trova facilmente quest’ insetto nell’ aprile e maggio, nei prati di Sulla, Hedysarum coronarium , special mente sotto le fascine falciate da recente. Il Capiomont dice che questa specie vive su la Medicago sativa, e su la detta pianta l’ hanno osservato molti altri autori Heeger, Girard, Kaltenbach , Jacquelin, Duval ecc. Mathieu la vidde invece sulla Medicago falcata. Costa la enumera fra gl’insetti trovati inorti nelle fumarole del Vesuvio; e Piccioli la osservò in pri- mavera ed in agosto nei muschi presso Firenze. Lunardoni dice : « l’insetto perfetto iberna sotto i sassi, le foglie, il mu- schio od altro, s' accoppia in maggio e la femina deposita le uova negli steli della medica » (2). variabilis Herbs. — Comunissima. In tutti i prati artificiali e naturali, in cui èvvi il Trifoglio selvatico, sì rinviene tale insetto in primavera. Ama però di stare all'ombra, e sotto le piantine. Altimetricamente l abbiamo raccolto in una zona compresa fra i 50 m. ed i 600 m. d’elevazione. Bargagli dice che presso Firenze alle Cascine è stata presa su la /lantago lanceolata in marzo. Perris la dice propria delle leguminose, e noi l’ab- biamo trovato sui mucchi d’ orzo da recente trebbiato, ed a cui erano mescolati semi di parecchie leguminose. Sotto le foglie d’Atriplex patula fu pure osservata in Agosto al Lido nelle Isole Venete. Capiomont dice che la si trova in tutta Vl Europa, l'Asia meridionale , il Nord dell’Africa, e anco a Madera. Secondo De Bertolini in Italia è nota anco a Trento, e in Sardegna. In Sicilia è stata trovata da Ciofalo, da noi e dal Cav. Baudi di Selve. (continua) (1) V. Bargagli Op. cit. pag. 97. — Ci piace qui ripetere, che di questa preziosissima opera ce ne gioviamo moltissimo, saccheggiandone tutte le notizie che c’ interessano. Ci perdoni l’Esimio sig. Bargagli tale appropriazione... indebita. (2) V. Lunardoni Op. cit. p. 342, ANNO XI. GENNAJO 1892 N. 4. Ar n A IDIOTI ERDIIDAALAPAFALFIMISIICLMISLIHOSPAIISILLLLEAILLSISISA . DNISIINSIIISNI IL NATURALISTA SICILIANO SISIA SISSISSSSSSISISSSLSNSESSNTAA CATALOGO RAGIONATO DEI GOLEOTEIERI DI SICILTA (Cont. v. An. X, Num. 12) PSELAPHIDAE FARONINI Faronus Aubé. Lafertei Aubé. . . L'unico esemplare trovato in Sicilia, fu da me scoperto presso Santa Maria di Gesù, nel novembre, sotto una pietra. EUPLECTINI Zibus Sauley. Riedelii Fairm. . . Dissi a pag. 235, vol. 8, Anno 1888-89. di questo perio- dico, che avendomi il sig. Eairmaire gentilmente co- municato l’ esemplare sul quale egli descrisse il suo Riedelii, ho potuto convincermi come il medesimo non fosse altro che l adustus Reitter ; ora pare che questa mia nota sia sfuggita agli autori del nuovo catalogo, che- continuano a notare le due specie, come distinte. Nel 1873 nel Bol. Soc. Ent. Italiana, pag. 264 pub- blicai una nota su questo interessantissimo insetto che allora il signor De Sauley, credendolo nuovo, avea battezzato per Trimium Sticulum in litt. Il Naturalista Siciliano, Anno XI 9 Sari = È specie poco rara e si trova sotto le pietre nello autunno e nell’ inverno. De Stefani la cita di Santa Ninfa, D.eck la trovò a Lentini, io sul Monte Pelle- grino, al Parco, Santa Maria di Gesù e Falsomiele. Trimium Aubeé. aetnense Reitt. i. litt. E notata nel nuovo catalogo come d’Italia, il nome la la direbbe speciale di Sicilia e trovato all’Etna; Reit- ter, al quale scrissi per avere delle informazioni. sul- l’insetto, mi rispose di non possederla, e se era nella sua collezione, oggi appartiene al sig. Raffray, il solo dunque che potrebbe darci delle indicazioni sulla ci- tata specie. Euplectus Leach. EFupPLECTUS in spec. signatus Reich. . . Nuova per la Sicilia; questa graziosa bestiolina fu tro- vata a Sciacca, nel settembre, dal mio amico Teo- dosio De Stefani, che me ne donò una diecina di e- semplari, e mi furono determinati pria per Bonvow- loiri Reitter e poi per ZLinderi Reitter; non ricordo se io l'abbia comunicata sotto questi nomi a qual- che collega. BisLopLEcTUS Reitter. minutissimus Aub. . Questa microscopica specie è da me posseduta in soli tre esemplari, li trovai sul Monte Pellegrino nel novem- bre, sotto le pietre, vicino a que! piccolo stagno, non lungi dal Santuario. BATRISINI Amaurops Fairmaire. Aubei Fairm. . . . Questo interessantissimo insetto cieco, fu scoperto dal sig. Luigi Benoit a Messina, in tre esemplari e de- scritto e figurato nel 1852 negli Annali della Soc. Ent. di Francia dal Farmaire, che creò per esso il genere Amaurops. Ne posseggo soli otto esemplari, avendola sempre cercata inutilmente nei dintorni di Palermo dove ne trovai in primavera (1870) un solo esemplare sotto una pietra - presso il torrente Oreto ; mentre la sola località ove si trova è nel novembre sul Monte Pellegrino, sotto le pietre al di sopra del santuario, Batrisus Laporte. + Baraisopes Reillter: adnexus Himpe . . Nuova per la Sicilia, e da me trovata in uuico cesem- plare, nei boschi di Caronia, nel luglio. * 6% oculatus Aulé . . . Rottenberg ne trovò un esemplare a Siracusa ed uno a Catania. lo ne posseggo un esemplare da me tro- vato presso il lago, nell’isola di Pantellaria, e tre altri trovati presso Il lago di Pergusa nel maggio, BRYAXIN[ Bryaxis Leach. BracHyeLura Thoms. corsica Sauley. . . Nn posseggo questa specie di Sicilia, citata dal Bau- di (1) di Siracusa e Marsala. hipponensis Sauley. Posseggo questa specie in due esemplari uno di Pan- tellaria e l’altro trovato a Parco presso Palermo. Baudi la cita di Mistretta dove la trovò il De Marchi. apennina Sauley. . Ne posseggo due esemplari, che trovai in primavera nelle vicinanze di Parco. Baudi la cita della Piana dei Greci. numidica Saulev. . Nella mia collezione ne esistono tre -soli esemplari, che trovai nel maggio alla Navurra. È specie conosciuta di Sicilia e citata pure dal Baudi. (i) Lista dci Pselafidi e Scidmenidi viventi in Italia, Nat. Sic. Anno VIII, 1888- 89, pag. 165-173. Guillemardi Sauley . syriaca Baudi. . . xanthoptera Reichb. . fossulata Reichb. . var. rufescens Reitt. Helferi Schmidt. . . longispina Reitt. . . Pirazzolii Sauley. . Schuppeli Aub. . . Galathea Saulcy . . Ragusae Saulcy . haematica Reichb. . globulicollis Rey. . Aubei Tourn. . . . MEG I Posseggo un solo esemplare di questa specie, e l’ebbi do- nato dal mio amico Failla, che certamente lo raccolse nelle vicinanze di Castelbuono. L Questa specie è nuova per la fauna d’Italia, ne posseggo cinque esemplari dei dintorni di Palermo. Questa specie è comunissima nei dintorni di Parco dove io nel maggio l’ ho sempre raccolta in grande quan- tia, È citata dal Romano. . Non posseggo questa specie che il Baudi cita di Sicilia. Anche questa varietà della fossulata è citata di Sicilia dal Baudi, ma io non la posseggo ancora. Non è rara, ed io la posseggo dei dintorni di Palermo, dove 1’ ho raccolta sotto le pietre in primavera; De Stefani e Baudi la citano. Ne posseggo un solo esemplare determinatomi dallo stesso Reitter, e che trovai nelle vicinanze di Mistretta. Cinque esemplari raccolti nei dintorni di Castelbuono e mi furono de‘erminati dal Reitter. Ne posseggo due soli esemplari trovati all’ Oreto e de- terminati dal Sauley. Ho scoperto questa bella specie in soli cinque esemplari nel maggio al lago di Pergusa, due dei miei esem- plari servirono alla descrizione. Baudi la cita di Mi- stretta, ove il Capitano De Marchi ne rinvenne due coppie. Questa specie da me scoperta è comune in Sicilia, spe- cialmente d'inverno sul Monte Pe!legrino; ne ho pure un esemplare di Pantellaria. De Stefani la dice rara nel febbraio a Santa Ninfa. Non posseggo questa specie citata dallo Steck e dal Baudi, che dice che fu rinvenuta dal De Marchi. Posseggo un solo esemplare di questa specie, nuova per la fauna italiana; l’ebbi determinato dal Reilter. La posseggo dei dintorni di Palermo e dell’isola di Pan- tellaria; è pure citata dal Baudi. Rottenberg la trovò in un’escursione che fecimo assieme a Mondello, sotto una pietra presso le acque salmastre, e la descrisse allora come specie nuova col nome di rufula, ed è così citata dal De Stefani come poco frequente nel gennaio e febbraio a Santa Ninfa e sul Monte Pel-. legrino. ES, pe ReicneNBAcHA Leach. Dierobia Thoms. nigriventris Schaum. Ne posseggo un solo esemplare, che mi fu determinato dal signor Reitter, esso proviene dalle mie cacce nei dintorni di Castelbuono. Chevrieri Aub.. . . Nella mia collezione ne posseggo tre soli esemplari da me trovati nei dintorni di Palermo alla R. Favorita, sotto una pietra. impressa Panz. . . Il solo Rottenberg la cita di Sicilia, dice di averne tro- vato un solo esemplare presso Palermo; io non la posseggo. antennata Aub. . . Ne posseggo tre esemplari trovati nei boschi di Caronia; Baudi la cita pure di Sicilia. Opuntiae Schmidt. . Rottenberg la cita di Palermo, ma rara, De Stefani del Monte Pellegrino e Santa Ninfa, ma frequente; io lho in grane quantità, essendo una specie piuttosto comune. Rybaxis Sauley. sanguinea L. var. laminata Motsch. Non posseggo questa specie citata dal Rottenberg come rara, e da lui trovata a Palermo. Ò ? BYTHININI Bythinus Leach. Bvyruinus LEAcH. Curtisi Denny... . Ebbi in dono dal mio amico Failla due esemplari di questa specie, trovati nelle vicinanze di Castelbuono e determinati dal Reitter. Tychus Leach. ibericus Motsch. . . Rottenberg la dice comune a Palermo presso l’Oreto sotto le pietre sull’erba, io non la posseggo, e dubito che sia invece la specie seguente che egli trovò. Jacquelini Boieldieu. Comunissima sotto le pietre in siti umidi, in tutti i din- torni di Palermo, ed altri siti dell’isola. ro integer Reittt . . . Ne posseggo un solo esemplare donatomi dal mio amico Failla, che lo rinvenne presso Castelbuono, Il mio esemplare è determinato dallo stesso Reitter. castaneus Aub. . . Questa specie è citata di Sicilia dal Reitter, ma io non la posseggo ‘ancora. PSELAPHINI Pselaphus Herbst. Kiesenwetteri Reitter. Possegge un solo esemplare di questa bella specie, e l’ebbi donato dall’amico Failla, che lo trovò sulle Ma- donie; è nuovo per la Sicil‘a, essendo conosciuto so- lamente di Corsica. Ignoro quale specie fosse la Pselaphus Hesei ci- tata dal Romano. CTENISTINI : Ctenistes Reichenbach. palpalis Reichenb. . Questa specie è citata dal Romano e dal Rottenberg, ma io dubito che trovasi in Sicilia, essendo tutti gli esem- plari che ho visti nelle collezioni dell’ isola , così de- terminati, sempre la specie seguente che è vicinissima a questa. Kiesenwetteri Saulcy. Comune in tutta l’isola sotto le pietre, in primavera, e sempre in più esemplari. Io la citai per la prima volta nella mia escursione entomologica sulle Madonie e nei boschi di Caronia, Bull. Ent. Ital. Anno 3. 1871. p. 374, ma non la descrissi; il sig. de Sauley descrivendola, gentilmente le lasciò il nome che io le aveva imposto, citandomi come autore; è invece a lui che spetta questo diritto, essendo stato il primo a de- scriverla. CLAVIGERIDAE Claviger Preyssler. nebrodensis Ragusa. Ho scoperto questa bellissima specie sulle Madonie sotto una pietra assieme alla formica Lasius brunneus Latr. —. el nel giugno 1871, e l’ho descritta nel Bul. Ent. Ital. Anno 3.° pag. 195-196. L’ho trovata poi abbondantis- sima sotto le pietre in un fondo di proprietà dei si- gnori Failla, presso Castelbuono. E il C. foveolatus Mull. citato di Sicilia dal Bertolini. PAUSSIDAE Paussus Linné, Favieri Fairm. . . È riportata di Sicilia, in tutti i vecchi cataloghi, cita- zione che viene riprodotta anche nei moderni. Io non la posseggo, ne sò chi la scoprì in Sicilia e dove. ‘SCYDMAENIDAE CEPHENNIINI Euthia Stephens. Schaumi Kiesw. . . Posseggo varii esemplari di questa piccola specie, e li ho sempre trovati sul Monte Pellegrino d’ inverno, sotto le pietre, assieme ad altri insetti. Cephennium Miller. GEODYTES SAULCY. Lesinae Reitt.. . . Questa specie nuova per la Sicilia, l'ho trovata in unico esemplare, nei boschi di Caronia, sotto la corteccia di un vecchio tronco d’albero che giaceva al suolo. Lo ebbi determinato dal Reitter. CYRTOSCYDMINI Neuraphes Thomson. ata ventricosus Rottenb. Scoperta dal Rottenberg, in un solo esemplare presso Palermo; io la posseggo in buon numero; ne ho tro- vati sotto le pietre a Sferracavallo nel febbraio ma = dee raro, è più comune alla Navurra e sul Monte Pel- legrino nel settembre ed ottobre. Baudi la cita della Ficuzza. panormitanus Ragusa nov. sp. (1) Posseggo due esemplari di questa specie nella mia collezione, essi portano questo nome ma- noscritto dal sig. Sauley, nome che io le lascio, aven- doli trovati assieme alla specie precedente sul Monte Pellegrino. Cyrtoscydmus Motsch. SCYDMAENUS AUCT. Helferi Schaum. . . Comunissimo; Rottenberg la cita di Palermo e Siracusa. Io l’ho di tutti i dintorni di Palermo e della Navurra, Baudi citandola, dice averne pure un esemplare di Castelbuono donatogli dal Failla, con le elitre assai più fortemente punteggiate. protervus Coquerel.. Posseggo due esemplari di questa specie , li trovai nei dintorni di Palermo e mi furono determinati dal Reit- i ter. Era citata nella mia nota come praeteritus Rey. Kunzei Gené . © . Posseggo due esemplari di questa specie uno di Palermo e l’altro di Santa Ninfa donatomi dal De Stefani. Reitter, che li vide, me li ritornò come Aunzei var. an not. sp., ed io l'ho in collezione come var. Reitteri. m, Si distingue dal tipo per le punteggiatura più mar- cata delle elitre. SCYDMAENINI Scydmaenus Latreille. (Eumicrus Laporte). MICROSTEMMA MorscH. tarsatus Muùll.. . . Rottenberg la cita di Palermo, io la posseggo in tre soli esemplari dei dintorni di Palermo, ed il Baudi la cita pure. (1) panormitanus nov. sp. Rufo testaceus, nitidus subtiliter pubescens, thoracis basi linea impressa, elytris linea intra humerali; impressis. ‘|; mill. Rosso iestaceo , ricoperto di una pubescenza sottile e. sparsa. Il corsaletto ha verso la base una linea incavata. Le elitre hanno alla loro base umerale un solco longitudinale che la distingue subito della ventricosus, della quale è pure più piccola, ed assai meno rigonfia. ss 81 — EusTEMMUS Reitter. antidotus Germ. . . Specie comunissima in primavera sotto le pietre nei giardini dei dintorni di Palermo. Rottenberg la cita di Palermo, San Martino, Nicolosi e Catania; De Ste- fani del Monte Pellegrino e Baudi di Sicilia in ge- nerale. Questa specie è forse 1° Z(liger:? De]. citata dal SCYDMAENUS |], spec. (Cholerus Thom.) .rufus Mull.. . . . Ne posseggo pochi esemplari da me trovati nei boschi di Caronia. Romano la cita. Hellwigi F. . . . Rottenberg ne trovò un pajo sopra una vecchia quercia a Nicolosi. Romano la cita. Io non la posseggo (1). SILPHIDAE Bathysciites Bathyscia Schioedte. Adelops Auct. BATHYSCIA I. Spec. muscorum Dieck. . La trovai nel gennaio alla Navurra, sotto le pietre, in quattro esemplari, dove la ripresi poi nell’ ottobre e novembre; alla Ficuzza due anni or sono ne raccolsi nel giugno tre esemplari pure sotto le pietre nel bo- sco, Lo descrissi nel Nat. Sic. Anno I, pag. 6-7 per Adelops Destefantt. CHOLEVINI Choleva Latreille. cisteloides Fròl. . . Questa specie è comunissima , ed il Rottenberg la citò di Girgenti; nei dintorni di Palermo si trova in prima- (1) Osservazione. Mastigus Heydenii Rottenb. citata dal Baudi, e M. palpalis Latr. citata dal Bertolini come di Sicilia, non vi sono mai stati trovati, Hey- denit fu scoperta a Cava nel Napolitano. Il Naturalista Siciliano, Anno XI 10 Wilkini Spence. . . = 92, vera nelle campagne sotto le pietre che giacciono sul- l’erba; spesso l ho pure raccolta falciando con la re- tina; d’inverno trovasi pure sul muri esposti al sole. De Stefani la dice rara nel dicembre e gennaio alle Madonie e Palermo. Nargus Thomson. Posseggo due soli esemplari di questa specie, che è nuova per la Sicilia ; essi furono trovati nelle vici- nanze di Castelbuono. anisotomoides Spence. Ne ho un solo esemplare, determinato dal Reitter ; lo orientalis Aub. . . brevicollis Kr. . pallidus Mén. cadi: rinvenni nei dintorni di Palermo ed è nuovo per la fauna Siciliana. Catopomorphus Aubé. AtTISCURRA (Gozis. tottenberg ne trovò un esemplare sotto Adernò al Fiu- me rosso sotto una pietra assieme alla formica Myr- mica barbara, e, credendola una specie nuova, la de- scrisse per C. myrmecobius. lo ne posseggo due e- semplari che portano sull’ etichetta la citazione myr- mecobius Rotib=Marqueti Fairm.; ora siccome non conosco quest'ultima specie che dalla descrizione, ri- tengo questa sinonimia erronea. E la formicetorum Peyt. da me pure citata nella mia nota dall’ agosto 1881, mentre allora non si sapeva che il Catops brevicollis Kraatz ne fosse sinonimo; io la posseggo in unico esemplare trovato sotto una pie- tra, poco distante dal fiume Oreto. Catops Paykull. (Ptomaphagus Reitt.) Non posseggo ancora questa specie che il Fairmaire de- scrisse sotto ìl nome di Choleva cuneiformis sopra esemplari trovati sull'Etna (1). (1) Annales de la Soc. Ent. de France 1879, p. 1614 marginicollis Luc. . Rottenberg la trovò in numero in una specie di grotta, presso Girgenti, e la citò sotto il sinonimo di C'atops meridionalis Aubé. Io ne posseggo una dozzina di e- semplari raccolti sotto le pietre nelle vicinanze di Palermo. nigricans Spence. . È la specie citata dal Rottenberg per sbaglio di stampa per nigrinus Spence, che egli raccolse assieme a me in una piccionaja nel Palazzo Lanza in via Butera, donde provengono ancora i pochi esemplari della mia raccolta; trovavamo questa specie sotto gli escrementi dei piccioni, fuscus Panz. . . . Comune nelle vicinanze di Palermo, sotto le pietre, in terreni umidi fra le radici delle erbette, A questa spe- cie credo devbasi attribuire la morto citata dal Ghi- liani. L’affinis Steph. della mia nota, erano esemplari mal determinati di questa specie, Anemadus Reit'er pulchellus Reitter. , Ho scoperto questa specie molti anni sono, e la citai nella mia nota come sp? E poco rara: nel novembre a Santa Maria di Gesù presso Palermo e nel giugno al bosco della Ficuzza sotto le pietre in siti umidi. acicularis Kraatz. . Rottenberg ne trovò cinque esemplari a Girgenti in un fossato asciutto presso a dei resti d’animali, e due nel bosco di castagne sopra di Nicolosi. Io ne posseggo soli quattro esemplari trovati nei dintorni di Palermo, Baudi la possiede da Misilmeri. Ptomaphagus Hellwig. Carops Reitter. sericeus Panz. . . Rottenberg la trovò a Palermo, io pure, ma ne ho solo sei esemplari essendo una specie rara. Colon Herbst. MyLoecHus Latr. Thoms. : murinum Kr. . . . Rottenberg ne trovò un esemplare sopra Nicolosi , io un altro a Palermo, sul muro del Foro Italico, d’in- x Sa verno. Per errore di stampa questa specie era citata nella mia nota minimum Kraatz. puncticeps Czwal. . Non posseggo questa specie citata dal Reitter (1) di Si- cilia, Italia e Spagna. dentipes Sahl.. . . Un esemplare di questa specie fu trovato dal Rotten- berg a Palermo. Io non la posseggo ancora SILPHINI Necrophorus Fabricius. SiLlpHa Reitter. humator Goeze . . Specie citata dal solo Ghiliani, che la trovò a Catania; io ne posseggo sei esemplari che raccolsi sopra un asino morto, che giaceva al fiume Oreto, presso Pa- lermo. Questa specie è certamente la Necrodes litto- ralis, citata dal Romano. ata investigator Zett. . È comune sotto piccoli animali morti nelle vicinanze di Palermo; De Stefani la cita poco frequente all’ O- reto, sotto il sinonimo di ruspator Er. Io credo che il funereus Gené= corsicus Lap. citato dal Ghiliani sia stata invece questa specie. I miei esemplari maschi hanno tutti una macchia gialla sul clipeo. Ne posseggo pure un esemplare con le due fasce arancioni dell’elitra sinistra, riunite in unica grande macchia. Di * * vestigator Hersch. . È certamente il vespillo erroneamente citato dal Romano; Ghiliani lo raccolse a Catania, Reiche, De Stefani e Steck lo notano. È comunissimo e si trova in tutta l’isola. Ne ebbe varii esemplari raccolti in Sicilia dal Bellier de la Chavignerie fra quali due che hanno la prima fascia delle elitre nel centro riunita a quella di sotto. Pseudopelta Voet. THANATOPHILUS Leach. sinuata F.. . . . Romano, Ghiliani, Reiche, Rottenberg, Steck e De Ste- fani la citano di Sicilia, dove è comunissima. (1) Bestimmungs-Tabellen der Eur. Col. XII. Necrophaga pag. 64. a di rugosa L. . . . . Romano, Ghiliaui, Reiche, Steck, e De Stefani la ci- tano; è tanta comune quanto la specie precedente. var. ruficornis Kiist. Il sig. Baudi mi scrive di possedere questa varietà di Sicilia. Silpha Linné. ParasILPHA Reitter. obscura L.. . . . È citata dal Romano, ed il Baudi mi scrive di posse- derla di Sicilia. A me manca. granulata Thunb. . Reiche, Rottenberg, Steck e De Stefano la citano ed è difatti comune in tutta l'isola. È la #ristis Ill. dei vecchi cataloghi. Io ritengo debba riferirsi a questa specie l hispanica Kiist=puncticollis Luc. citata di Sicilia dal Ghiliani; come pure a questa specie debba riferirsi la S. carinata citata dal Romano, Olivieri Bedei . . . E la granulata Ol. dei vecchi cataloghi e fu citata di Sicilia dal Ghiliani, Reiche, Rottenberg, Steck e De Stefani. Io la posseggo di tutti i punti dell’isola ove ho cacciato, e ne descrissi nel primo volume di que- sto periodico a pag. 281, un esemplare mostruoso con duplice formazione del tarso posteriore di destra. ANISOTOMIDAE LIODINI Hydnobius Schmidt. Demarchii Reitt.. . L'ho scoperta in pochi esemplari falciando sull’erba in primavera. Il signor Reitter, al quale ne donai un e- semplare, la descrisse (loc. cit. pag. 94) lasciandole il nome da me impostole in litt. Liodes Latreille. AnIsoroMA Schmidt. Er. rugosa Steph. . . . Ecitata dal Rottenberg, che ne trovò un esemplare presso [@) | | Palermo, [o non la posseggo. — 86 — Heydeni Ragusa. . L'ho scoperta a Palermo dal marzo al maggio sui muri esposti al mezzogiorno, e l'ho descritta nel primo-vo- lume di questo periodico a pag. 62-63 (1). var. bipunctata Ragusa var. nov. Bellissima varietà dell’ ZZeydeni da me pos- seduta in tre esemplari raccolti a Mondello ed alla Navurra. Si distingue dall’ MZeydeni per il colorito, che è tutto di un bel nero meno l’apice delle elitre che sono di colore rosso-brunastro, avente presso la su- tura delle medesime, al di sotto del centro, due grossi punti o macchiette testacei. Un esemplare di questa varietà è stato comunicato al sig. Reitter. calcarata Fr. . . , Un esemplare della mia collezione mi fu determinato per questa specie. Esso, tutto di colore ferruginoso, corrisponde al colorito della calcarata ; però non ho potuto esaminarne le antenne e le gambe, essendo l’in- setto mal incollato. var. picta Reiche . Posseggo questa varietà della ca/carata in pochi esem- plari, raccolti a Messina ed alla Ficuzza. Si distin- gue dalla calcarata per il colorito della testa, del cor- saletto, della sutura e del bordo laterale delle elitre che sono in parte assai più oscuri. L’avevo in colle- zione sotto il sinonimo di fuscocinta Fairm, AGATHIDIINI Agathidium Illiger. CyPHocEBLE Thomson. nigripenne Kugel. . Posseggo da molto tempo questa bellissima specie in unico esemplare, che ho raccolto nelle vicinanze della Villa Belmonte, dentro una foglia di Opuntia Ficus Indica che giaceva al suolo in putrefazione. seminulum L. . . Due esemplari di questa specie nuova: per la Sicilia, furono da me trovati alle Caronie, nel mese di giugno. siculum Bris. . . . Charles Brisout de Barneville nel suo * Essai mono- graphique du genre Agathidium Illig., a pag. 179 e 180 degli Ann. Soc. Ent. di Francia 1872, descrive (1) Secondo una comunicazione avuta dallo stesso Baudi a questa specie de- vesi ascrivere l’Anzstoma striolata Baudi iu litt., citata nel catalogo dal De Bertolini di Sicilia, Alp. mar. e Sard. — 87 — questa specie sopra un esemplare 9, di Sicilia. Io non la posseggo, ed al Reitter rimase sconosciuta. laevigatum Er. . . Rottenberg la trovò in un giardino presso Palermo, io la posseggo in otto esemplari trovati a Palermo e nei dintorni di Castelbuouo tra il legno e la corteccia de- gli alberi morti (1). CLAMBIDAE CLAMBINI Calyptomerus Redtenbacher. Comazus Fairm. dubius Marsh.. . . Nel dicembre presi un esemplare di questa specie sulle sabbie di Mondello. E nuova per la Sicilia. Clambus Fischer. StERNUCHUS Leconte. armadillo Dej.. . . Steck è il solo che cita questa specie di Sicilia; io pure avevo in collezione dei Cybocephalus pulchellus Er. determinati per C. armadillo, e temo che nell’istesso errore sia caduto lo Steck. CYBOCEPHALINI Cybocephalus Erichson, pulchellus Er. »- . Comune in primavera sotto le pietre; è nuovo per la fauna di Sicilia. | festivus Er. . . . Rottenberg ne trovò vari esemplari a Catania in un fossato fra la ghiaja; 10 ne posseggo un solo esemplare dei dintorni di Palermo, politus Germ. . . . Poco rara nei dintorni di Palermo, dove l’ho spesso rac- colta sotto le pietre in primavera; è nuova per la Si- cilia. (1) La mia nota dell’ agosto 1881, della quale non ne pubblicai il seguito, ter- mina con questa specie. i St similiceps Duv. . . Rottenberg ne trovò un esemplare a Palermo. Io non posseggo ancora questa piccola specie, che certamente deve essere poco rara. E. Racusa. (continua) Su taluni fossili probabilmente titonici (Orizzonte a Ter. Diphya) di Morea paragonati a quelli delle nostre contrade 10% Studiando le faune viventi nei nostri mari e raffrontandole con quelle del postpliocene mi è accaduto di riscontrare lo splendido lavoro del si- gnor Deshayes Expéd. scient. de Morée, opera monumentale sebbene da tanti e tanti anni stampata (nel 1833!), che contiene bellissime tavole di molluschi marini viventi e terziari. Or fra queste ve ne è una (la 262) che riguarda fossili secondari, guardando la quale, mi è corso subito alla mente il nostro titonio. Nè ‘vale il dire che la figura 12 riproduce una hyppurites, perchè non proviene essa a quanto pare dalla stessa località degli altri, del resto è in troppo cattivo stato per poter giudicarne. Devo far notare inoltre che lo stesso Deshayes dice di avere avuto tra mano una diceras di Morea molto simile ad una del monte Salève, Dando un colpo d’occhio alla suddetta tavola, trovo che la Nerinea riprodotta dalla figura 1-2 e nominata da lui N. Defrancei ha grandis- sima somiglianza o pure un'identità con la N. Swessî Peters (1855 Die Nerineen Ober Iura) e disegnata anche nel classico libro del prof. Gem- mellaro) (Cale. Terebr. janitor p. II, tav. 2, p. 4-5). Il signor D’Orbigny (Prodr. ét. corall.) riferisce alla Defranciî la nodulosa Deslong. e la turrita Woltz, però credo erroneamente. Le figure 6-7 della stessa tavola di Deshayes che riproducono la N. no- dulosa Desh. descritta a p. 185, mi pare sieno simili anzi identiche alla N. Schloenbachi Gemmellaro (Cale. ter. janitor p. 14, tav. 2 bis p. 14-17). La Nerinea simplex Desh (Morée p. 186, tav. 26, p. 8-9) è molto simile alla Goodhalli Sow. e alla Santonensis D’Orb. È probabile anzi che code- ste tre specie si debbano unificare ritenendo il nome di simplex perchè più antico. La N. Goodhalti fu figurata da Fitton (1836 Trans. Geol. London, p. 348, tav. 23, f. 12) e ‘dal prof. Gemmellaro (loc. cit. p. 28, tav. 4, f. 22-23. La Santonensis D’'Orb fu figurata da D’Orbigny nella Paléontologie Frangaise p. 156, tav. 284, e dal prof. Gemmellaro (loc. Cit. p. 29, fi Db, p. 3-D.) Infine la Nerinea imbricata Desh. (Morée p. 185 tav. 26, f. 4-5) è molto somigliante alla N. Moreana D’Orb. (D’Orbigny Pal., Franc. p. 10, tav. 257, Gemmellaro loc. cit. p. 22, tav. 3, f. 6-7) però forse non del tutto identica. Tali osservazioni non mi paiono scevre d'importanza, perchè mi indu- cono a credere che in Morea si debba trovare una formazione simile a quella del nostro Titonio, MARCH. ANTONIO DE GREGORIO. Sola SE RI SI VASTA Sul genere Pectunculius e precipuamente sulle specie viventi mediterraneo e fossili NEL TERZIARIO SUPERIORE Tra le faune viventi, quaternarie e plioceniche s'incontrano talora delle spec e primarie plastiche di molta vitalità e adattabilità, le quali, a stu- diarle isolatamente nelle loro molteplici forme, nei vari accantonamenti e nelle varie condizioni di esistenza, si modificano talmente assumendo caratteri peculiari che di leggieri sì scambiano per specie distinte. Ac- cade ciò, come ho ampiamente dimostrato in altri miei lavori, per l’ostrea edulis L. e per altre specie primarie. Studiando i pectunculus (1) viventi e fossili del mio gabinetto, mi sono convinto che la maggior parte di essi debbono considerarsi quali forme e modificazioni di unica grande specie per la quale credo giusto adot- tare il nome di Lectunculus glycimeris L. (1767 Syst. Nat. p. 1145). Anzi mi par meglio designarla così: Pect. glycimeris (Bell. List.) L. perchè que- sta specie nominata con precedenza dai detti autori (15553 £Lellonius De Aquatibus—Lister t. 427, f. 82. (1) Il genere pectunculus Lamk. sensu strieto comprende una sezione del gen. Pectun- culus cioè le specie munite di vere coste come il Pect. pectiniformis Lamk.. A proposito 1l Naturalista Siciliano, Anno XI ll Ra) pei Or la difficoltà precipua deriva da questo fatto, che talune di tali for- me, in certe condizioni, s'individualizzano assumendo caratteri stabili da potersi dire vere specie, mentre in altre località si presentano con a- spetto variabile e passano dall'una all'altra gradatamente. Il quale faîto si verifica tanto nelle faune fossili che le viventi. Brocchi nella sua celebre Conch. Subap. cita vari pectunculi sotto .ij nome di Arca, ne figura tre : il Pect. nummiarius L. (tav. VI, f. 8), lo: inflatus Broce. f. 7, l’insubricus Brocc. f. 10. Or a esaminare tali figure e le descrizioni relative io trovo che 1’ én- flatus non ha nulla di distintivo. Se qualche lieve differenza apparisce, deriva dal modo come fu figurato il suo esemplare che non lo è pro- prio di faccia, infatti la sua figura lascia vedere entrambi gli umboni, mentre l'esemplare 10 non li mostra. L'esemplare fig. 10 (7nsubricus) è quello che ha qualche carattere im- portante. È alquanto asimetrico, posteriormente rotondeggiante, anterior- mente depresso e sovente quasi ripiegato per una specie di ondulazione, il lato antero-ventrale un po’ allungato. Tali caratteri corrispondono con una varietà che si rinviene abbondantemente nei nostri depositi plioce- nici e non è rara nel continente. Io credo che essa dipenda più da una fase di sviluppo e da condizioni dell'ambiente che da altro; cioè che la stessa forma crescendo in età e arricchendosi di sostanza calcarea ovvero an- che emigrando in un sito ove le condizioni dell'ambiente sieno più favo- revoli, si vada gradatamente cambiando nel glycimeris gigante (var. me- diterraneus). Io non posso assicurare ciò, ma ho i maggiori indizi per sospettarlo. Io non so perchè il sig. Mayer (Cat. Syst. Znrich, p. 115) e il signor Cocconi (Parma e Piacenza p. 327) ritengano il nome d’inflatus anzichè quello di insubricus mentre loro stessi erano convinti del contrario. Brocchi figura inoltre una piccola conchiglia riferendola al P. num- marius L.(Arca). Esaminando i giovani esemplari dell’insubricus Broce., mi sono convinto che .corrispondono bene alla detta figura la quale deve esser considerata come énsubricus juvenis. Avendo avuto tra le mani un grandissimo numero di pectunculus vi- venti e fossili, mi sono persuaso che non si può fare molto a fidanza sui DI del quale devo osservare che il suo nome più adatto è quello di Pectamewlus pectuneulus L. sp. come ho spiegato altra volta (Nota su talune conchiglie linneane). Pei peetuncu- lus non muniti di vere coste si può adottare il sottogenere g/ycéneris Humphr. ovvero meglio ancora il sottogenere Arinaea Poli che ha il diritto della priorità. e ppi caratteri della conchiglia per la loro classazione specifica. La cerniera si assottiglia o s'ingrossa secondo i vari individui, lo spessore della so- stanza calcarea più ancora secondo la robustezza del legamento. Nel pliocene di Altavilla si trovano individui molto simili a quello figurato da M. Hérnes (Moll. Wien. tav. 39, f. 1) e rapportato al P! Fichteli Desh. ed altri identici a quelli rapportati dallo stesso al pilosus (tav. 40, f. 1); intanto si trovano individui la cui cerniera è ora più simile all'uno ora più simile ‘all’altro, ora intermedia agli stessi. i Riguardo poi-all’ ornamentazione esterna devo osservare che essa è mutevole secondo l’età, gl’ individui, le condizioni di vivenza e lo stato della loro epidermide. Ciò poi che è di maggior pondo è questo che l’or- namentazione esterna dipende anche sovente dallo stato di logoramento della superficie. Essendo la struttura della conchiglia fibrosa e rigata avviene che vi sono individui ben ‘conservati che paiono lisci, altri in- vece identici si mostrano costati o solcati. Un tal fatto l’ ho osservato anche nelle varie parti della superficie dello stesso esemplare. Anche le impressioni muscolari variano alquanto di forma non solo, ma a secondo della doppiezza della conchiglia avviene talora che si fanno più marcate nel qual caso si determina una specie di angolosità spor- gente nella quale si adattano. Il sig. Weinkauf (Conch. Mittelmeer p. 183, 436) cita e descrive tra le conchiglie viventi mediterranee le seguenti specie. Pect, glycimeris L., pilosus Born. însubricus Broc. bimaculatus Poli. Egli da delle bibliografie molto ricche e delle numerose sinonimie di queste specie. I signori Bou- cquoy Dautzenberg Dollfus (Moll. Rouss. p. 145) descrissero e figurarono le seguenti s ecie mediterranee : Pect. glycimeris L., pilosus L., bimacu- latus Poli, violacecens Lamk.. Differiscono su questo da Weinkauf che ritengono il nome di Laimark invece di quello di Brocchi e in ciò hanno ragione, perchè se si deve tenere conto dei dettagli delle specie, il v20/4- cescens, sebbene si confonda con talune varietà dell’ insubricus, ha però dei caratteri distintivi relativamente costanti. I detti autori riguardano il P. sulcatus e punctatus Calcara fossili di Altavilla quali varietà del bimaculatus Poli. Certo i nostri esemplari del pliocene di quest’ ultima località corrispondono bene alla figura data da loro pel bdimaculatus e raggiungono uno sviluppo ben maggiore comé anche quelli viventi che possiedo. I detti autori nella citata splendida monografia di Roussillon oltre a dare di tali pectunculi rieche e complete sinonimie e bibliografie si diffondono nei particolari. Or la distinzione che essi fanno tra il g/y- cimeris e il pilosus è la seguente : 1° il glycimeris è più equilaterale del pilosus, 2° la colorazione del glycimeris è di fammule angolose su campo chiaro mentre il pilosus è bruniccio; 3° il g2ycimeris all’interno è bianco mentre il pilosus è macchiato ; 4° la scultura più grossolana nel g2ycè- meris, più fina nel pilosus ; 5° gli umboni più inclinati posteriormente nel pilosus; 6° la scultura raggiante più marcata di quest'ultimo. Or io dirò : 1° che la forma più o meno equilaterale non può fornire alcun carattere distintivo trattandosi di lievi oscillazioni, come si può convincersi dall’ispezione delle figure delle tavole 33, 34 dei lodati au- tori; io supporrei che Linneo quando disse che il glycémeris era un poco inequilatero e il pilosus equilatero abbia dovuto scriverlo basandosi su imperfette figure degli autori ovvero di esemplari non ben conservati, e che gli esemplari da lei riferiti al glycimeris abbiano dovuto essere = pilosus auctorum con la superficie sprovvista di epidermide e quelli riferiti da lui al pélosus abbiano dovuto essere = bimaculatus Poli, au- ctorum munite di epidermide con peli. Però le osservazioni del signor Hanley sugli esemplari della collezione di Linneo vengono a un altro risultato come dirò di seguito. 2. La colorazione diversa non è un carattere serio. Del resto tale diversità non esiste, perocchè nello stesso pilosus tipo ‘non è costante e si presenta pure talora con flanumule rosse. La superficie più bruniecia dipende unicamente dall’ ambiente e dall'avere la superficie meno logo- rata e più intatta. 3. Il glycimeris non è sempre all’interno bianco nè il pilosus è sem- pre rossastro. Si aggiunga che Linneo nel descrivere il p2/osus disse che il suo interno è bianco. 4. La scultura del pilosus varia a secondo degli individui, in taluni pilosus predomina la raggiante in altri la concentrica. 5. In tutti gli individui da me esaminati gli umboni sono centrali all'estremità appena appena inclinati. La lunghezza della linea cardinale nel pilosus auctorum tipo, varia secondo gli individui : quelli che hanno la conchiglia più sottile hanno in generale un tegumento più piccolo e quindi il triangolo dell’area più angusta e per conseguenza più corta la linea cardinale. Negli individui di grande dimensione e di maggiore dimensione il le- gamento è più robusto, l’aria cardinale più lunga, allora la conchiglia assume un aspetto alquanto differente e costituisce il Pect. bimaculatus Poli auctorum. Questo segna il massimo sviluppo della specie che per me dee ritenersi come un facies gigante. Però se non si dee tener conto della differenza specifica tra il glycimeris, e il pilosus è utile però non Reg trascurare questa forma, la quale è ben rappresentata dalla tavola 35 dei detti signori. Io possiedo vari esemplari di questa specie con un ‘dia- metro antico posteriore di 11 centimetri; taluno di essi ha la superficie pelosa come quello da loro figurato. I caratteri che distinguono questa forma sono i seguenti : spessore della conchiglia maggiore, dimensione maggiore, valve equilaterali con diame- tro antico posteriore maggiore dell’umboventrale. È da ritenersi il bima- culatus come una specie distinta, ovvero come una forma dello stesso tipo? Non è facile rispondere. Io credo che sia utile ritenerne il nome perchè segna il maggiore differenziamento della specie, il maggiore svi- luppo e quello intimamente si connette ai tipi fossili, ma non credo sia da considerassi come una specie assolutamente distinta. Devo osservare inoltre che i miei esemplari sono identici a quelli fossili del pliocene di Altavilla e di Vienna (pilosus. Hornes tav. 40) la cui figura è identica ai nostri fossili e a taluni viventi. Mi piace a proposito far notare che nel nostro pospliocene nel quale si trovano talora forme di transizione del pliocene alle specie viventi, manca il tipo grande bimaculatus, ma è comune il tipo glycimeris pilosus, mentre poi ricompare il bimaculatus nei nostri mari. È questo anche un fatto importante che milita in senso favorevole all’unità della specie. In quanto poi al colorito dico che i miei esemplari non hanno le due macchiette bianche caratteristiche sotto l’umbone di cui parlano Poli e tutti gli autori; il colorito è rossastro- giallastro, e rossastro l’interno. Posseggo due esemplari pliocenici di Al- tavilla che conservano in parte il colore che era rossastro. Il signor Hanley nel suo importantissimo Catalogue rec. liv. shells, p. 162,375 riferisce come specie mediterranee il pilosus Lam. (=marmo- ratus Lamk, undatus Turton, glycimeris Turton), il siculus Reeve (=9ly- cimeris Lamk. bimaculatus Poli) il glycimeris L. (="violacescens Lamk.)! Egli dice che avendo esaminato l’originale di Linneo designato col nome di glycimeris altro non era che il violacescens di Lamark, osservazione di molta importanza. Poli dovette essere della stessa opinione perchè la figura ch'egli dà pel glycimeris (p. 144, tav. 26, f. 1) altro non è che un esemplare grande del violacescens Lamk. Or devono ritenersi come: tipo del glycimeris gli esemplari di Linneo o attenersi alle sue descrizioni e citazioni? Stando a quest’ultimo partito si può ritenere che il tipo delle specie non sia il violacescens tanto più che come io ho già osservato il nome di gZycimeris non fu proposto da Linneo ma da Bellonio e da Li- ster. Linneo ascrisse il violacescens alla stessa specie lo che è un fatto im- portante. Il signor Hanley cita lo stellatus come proveniente dal Porto- —_ 9a — gallo. La descrizione che ne dà però si attaglia al bimaculatus Poli. Egli riferisce il nummarius L. e Lamk. come giovane del violascens. A me pare che il nummarius Lamk. non è sicuro che corrisponda a quello di Linneo e ne dubita lo stesso Deshayes. La figura dell’Enciclopedia de 511 f. 4) è analoga. In quanto al violacescens Lamk., di cui parlerò di seguito, dico che mi riesce strano come i vari autori ip ‘cambiato tal nome in quello di vzolascens. Nella Enciclopedia metodica si trovano due figure importanti. La fi- gura I (tav. 311) è riferita nel testo al Pect. pilosus mentre a me pare invece più simile al véo/acescens, la fig. 7 che è riferita a una nuova specie Pect. tomentosum che mi pare corrisponda al pilosus. Le difficoltà nel separare il glycimeris auctorum dal pilosus nascono non solo dall'essere gli esemplari rapportati ad essi dai vari autori, sovente identici o con differenze minime e trascurabili, non solo dal trovarsi degli individui fossili in cui è assolutamente impossibile sceverare tali diffe- renze (quand’anche lo si potesse nelle viventi lo che non credo) ma da questo fatto che Linneo nella 108 edizione del suo Syst. Nat. descrive il glycimeris riferendogli due figure alquanto differenti cioè quelli di Gualtieri (tav. 72 fig. G, tav. 82 fig. C D). Linneo nella edizione poste- riore gli riferì solo la fig. G. aggiungendo che la conchiglia del g2yci- merîs è ornata di strie cancellate che di dentro è bianco, esternamente flammulata di rosso, e che le flammule talora si dispongono in serie di fascie trasverse. Nella 124 edizione torna a descrivere il glycimeris ag- giundo nella sinonimia la figura di Bonanni che corrisponde al pàlosus auctorum. Nella stessa edizione egli propone il nome di Arca pilosa di- cendo che essa ha l'interno bianco e riferendole una figura di Bonanni che più si rassomiglia al glycimeris auctorum. Nella 138 edizione p. 119 (1767 Vindobonae) egli così definisce il gly- cimeris: « Testa suborbicolata, gibba substriata, natibus incurvis, margine crenato » e dà per habitat Garnsey e l'Oceano africano, tale provenienza è evidentemente copiata da Lister. Ecco la descrizione testuale dell’arca pilosa pure nella detta edizione: « Testa suborbiculata aequilatera, pilosa, natibus incurvis, margine cere- nato habitat -Mari Mediterraneo , simillima glycimeri sed testa perfecte regularis, extus toto limbo holoserici veluti instar pilosa intus alba. Egli riferisce alla pilosa la figura di Bonanni, la quale rappresenta il vero Pect. pilosus auctorum e la figura di Gualtieri tav. 75, f. A, che rappresenta il bimaculatus Poli etc. ete. ARE Nella detta edizione desctive ii Pect. nummarius così: Testa subro- tunda laevi subaurita, transversim striata, natibus incurvis, margine cre- nulato habitat Mediterranea. Questa ultima specie è mal definita e dubbia. Nell’edizione di Gmelin (1789 Lugduni) così è definita l'arca nummaria: Testa subrotunda laevi subaurita transversim striata nitido glabra, rufo undulata. Nella detta edizione di Gmelin così è definito g2ycimeris: « Testa su- borbiculata, gibba, substriata habitat in Mari Mediterraneo ad Africae litus occidentale, in oceano americano, pilosa minor magis laevis et plana, striis transversis oculo nudo vix conspicuis cardine arcuato. superficie nune cinerea, nunc spadicea, nune maculata, nune nebulosa, nune un- dulata, nunc lineis angulatis picta ». Nella detta edizione così è definita l’arca pilosa: « Testa suborbiculata aequilatera pilosa, lata, fusca, intus alba interdum fusco maculata, epi- dermide villoso tecta , striis perpendicularibus obliquis, întus conspicuis transversis decussatis ». Come si vede vi è contradizione, il carattere di « gibba suborbiculata » dato all’ arca glycimeris fa venire alla supposizione che sia a riferirlesi l'arca pilosa auctorum. Il carattere di « aequilatera » dato all’arca pilosa fa ben supporre che si traiti del Pect. bimaculatus Poli. Infatti Linneo le riferisce la figura di Gualtieri (Tav. 73, f. A) che è similissima al di maculatus. 1 Colui che mi pare rettificò il senso di queste due specie che per me sono due varietà fu pel primo Deshayes il quale in una nota al lavoro di Lamark disse che occorreva modificare il senso delle due specie, in questo senso: bisognava ritenersi il nome di ect. glycimeris per una conchiglia lenticulare depressa’, internamente bianca, con la superficie del ligamento piccola e stretta, le strie più marcate; bisogna ritenersi il nome di pilosus per una conchiglia più turgida, bruna, reticolata da strie uguali fra loro, con l'interno bianco, macchiato posteriormente di bruno. — Di tali caratteri quello solo che ha una qualche piccola importanza è la gibosità e il colorito interno; gli altri caratteri son di nessun rilievo, perocchè la ampiezza della area ligamentare in questa specie varia assai da individuo a individuo, varia pure l’ornamentazione da individuo a in- dividuo. Solo chi è osservatore partigiano o che disponga di un ristretto numero di individui si. può illudere. Ma è lecito correggere e modificare le diagnosi altrui? Neppure lo stesso autore che propose una specie può più fare simili sostituzioni, per le quali ragioni è da ritenersi il nome di g/ycimeris L. sensu lato e dee Le VR scomparire quello di pi/osus. Il sommo Deshayes parlando di tali due nomi dice : « I serait possible que, par la suite, ces caractères distinctifs, paraissent attuellement suffisants. aux conchylioloques, devinssent d’ une moindre importance; car nous supposous que, lorsque toutes les variétés des deux espèces seront connues et étudiées avec soin, on ne trouvera plus de caractères pour les séparer. » ‘Il mio dottissimo rimpianto amico signor Fontannes nel suo grande lavoro Moll. Plioc. p. 169, così dice e con ragione: « Je ne crois pas qu'il existe parmi les Mollusques marins du pliocène et peut étre, dans toute la faune malacologique mediterranee un genre ou les distinctions specifiques sotent plus abandonnées à l'appréciation du naturaliste. Et dans ce genre le groupe du Pect. glycimeris est sans contredit, celui qui par suite d’an- ciennes confusions joiîntes à une variabilité excessive, échappe le moins è l’empirisme des subdivisions... Le pilosus n'est probablement qu’ une variété du glycimeris. » Da quanto precede, mi pare chiaramente ne consegua che se da qual- cuno si voglia a ogni costo fare una divisione più che sottile e per me ritengo poco opportuna e dannosa anzi che utile, allora si potranno di- stinguere due varietà della stessa cioè il glycimeris (Desh.) B. D. D. e il pilosus (Desh.) B. D. D——Occorre infatti, io eredo, designarlo in tal modo perchè Deshayes fu colui che pel primo rettificò e modificò in questo senso i nomi linneani, e perchè gli autori del lavoro su Rousillon sono coloro che a parer mio hanno dato più ricche nozioni e figure di questi pettuncoli. Riguardo -poi al dbimaculatus Poli altre quistioni insorgono : Il signor Weinkauf ritiene il nome di Poli; il signor Mayer (Cat. Zurich) adotta il nome di stellatus Gmelin. I signori Boucquoy Dautzenberg Dolfuss ri- pudiano tale sinonimia dicendo che l’ una specie è distinta dall’ altra. Il signor Fontannes nel citato lavoro figura il glycimeris L., lo stellatus Gmelin Mayer, il bimaculatus (Poli) Weink, il compactus Font., l’insubricus Brocc. l’inflatus Brocc. Esaminando le sue belle figure trovo che quelle dello stellatus corrispondono benissimo al bimaculatus Poli di B. D. D. e di tutti gli autori. Le figure del glycimeris corrispondono in piccolo alla mia var. Altavillensis, sovratutto le fig. 3-4 (tav. X di Fontannes). Le figure di bimaculatus corrispondono invece al glycimeris.—In quanto alle figure dell’insubricus e dell’inflatus si possono ritenere come entrambi appartenenti all’insubricus, la fig. 3 var. subalpina Font., la fig. 4 var. Ruscinensis Font.-—Il compactus è forse un insubricus giovane, ma di ciò non sono sicuro e forse potrà ritenersi come forma dello stesso. (continua) MARCH. ANT. DE GREGORIO. Enrico Ragusa — Direttore resp. ANNO XI. ATO 1995 N. 5. NNNSISINSASTSI SISI I NNISNSISSSISSSSASSI NI SASSI ILN \ TUR: XL IST A SICILI ANO PISNISSSNSNA NIDI NOTE DI ZOOLOGIA E BOTANICA sila plasa ‘selon timtra por AUGUSTO PALUMBO SSIS PISANI Cont Vi N. 5 Ne 16. Plataraea sordidula, Er. — Non saprei con certezza precisare la di- mora abituale e costante di questa elegante specie in Selinunte, poi- chè ne ho presi alcuni esemplari in gennaio sull’orzo e sopra altre piante, ma generalmente sui vetri delle finestre in varie case rurali e nella caserma delle guardie di Finanza. Qui non è comune, ma” è assai probabile che osservandone attentamente le abitudini , sì possa rinvenire in gran numero d’ esemplari. Qualche individuo di questa specie l'ho preso anche in primavera, ma sempre nelle ac- cennate condizioni. Mi è stata pure spedita in tre esemplari da Tra- pani. L'amico mio carissimo sig. Enrico Ragusa, nell’ egregio Catalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia che va pubblicando in questo gior- nale, la cita come comune in tutta l'isola. 17. Atheta Pertyi Heer. —Si mostra un po’ più ovvia della precedente, e dal principio dell’ autunno fin quasi al termine della primavera, si rinviene facilmente sulle mura delle case, sopra gli avanzi degli antichi monumenti e anche sotto i sassi. Credo però che sia una specie stercoraria perchè una volta ne catturai parecchi esemplari fra gli escrementi equini, e, se ben mi ricordo, il mio carissimo a. mico sig. Giuseppe Scaminaci Piccione, me ne regalò due individui, insieme ad altre specie dello stesso gruppo, da lui prese sulla soglia della sua stalla, ove osservò che venivano fuori dal fimo. Pare adunque che qui sia più comune di quanto si rileva dal sul- lodato Catalogo del Ragusa, il quale la possiede in soli sette esem- plari. 11 Naturalista Siciliano, Anno XI 12 18. 19: sang Li A. trinotata Kr.—Si mostra assai rara in questa plaga. Gli unici due esemplari che vi ho raccolti, li presi in marzo sotto il musco che ricopre alcuni grossi monoliti del colossale tempio dedicato ad A pollo. Si trova però anche in varî punti del territorio rostro, e tre o quat- tro esemplari li raccolsi nel maggio del 1880 a Riesi in provincia di Caltanissetta, sopra i sassi di un muro campestre in contrada Tre Palmenti. Ritengo però, come dice il Ragusa nel citato Catalogo, che non sia rara in Sicilia. | A. triangulumn Kr.—Quantunque al dire del Ragusa sia comunissima a Palermo, qui pechissimi esemplari ne raccolsi in aprile, parecchi anni fa, sul tronco di un piccolo caprifico in un tempio dell’ acro- poli selinuntina, ma in Castelvetrano è meno rara e alcune ne riu- venni fra gli staffilini di cui ho parlato e che devo alla. gentilezza dell’ amico sig. Scaminaci Piccione. A Salaparuta 1 ho spesse volte raccolta in casa di un mio parente sulle pareti di una stalla, ma sempre in uno o due esemplari. Pare che talvolta iberni perchè so- vente ne ho pure raccolto sotto i sassi o sotto le scorze di vecchi mandorli nei mesi invernali. 20. A. canthopus Thoms.—L'unico esemplare che esiste nella mia colle- zione di questa specie , lo presi molti anni addietro fra una ragna- tela in una casa rurale a poca distanza dell’acropoli selinuntina, ma era morto, risecchito e alquanto malconcio, sicchè non potrei nep- pure determinare in qual epoca dell’ anno si possa rinvenire, seb- bene da me fosse stato preso in febbraio. Da quanto ho detto e da quanto ne dice anche l’ egregio autore del citato Catalogo, si rileva che questa deve essere una specie as- sal rara. È strano che mentre da una parte il solo esemplare che esiste nella splendida ed estesissima collezione del Ragusa, sia stato preso ad una considerevole altitudine (bosco di Caronia) d’ altro canto si veda poi al livello del mare sulla costa selinuntina. . A. gagatina Baudi. — L’ ho trovata in unico esemplare nel mese di marzo, presso il tempio di Apollo in un viottolo ,. mentre si stava al sole sopra un piccolo sasso. Sembra che sia specie rarissima in Sicilia, poichè non figura nella sullodata collezione del sig. Ragusa e da quanto mi risulta dopo le debite informazioni, questo che io possiedo è l’unico esemplare che esiste nelle raccolte dell’isola nostra. Non ho poi alcun dubbio sulla identità di questa specie, poichè oltre al corrispondere esattamente 3 LO Ul Ci D 6 0 — in tutti i caratteri con la descrizione dell'autore, mi è stata gentil- mente determinata dal chiarissimo entomologo sig. Fauvel. A. coriaria K.—Una sola di queste bestiole svelte e graziose, esiste nella mia collezione siciliana e venne a posarsi sul mio cappello, mentre faceva delle ricerche entomologiche fra i ruderi dell’ acro- poli in una bellissima giornata di maggio. A quanto ne leggo nel cennato Catalogo del Ragusa questa spe cie si mostra comunissima presso il lago Lentini. Dimetrota atramentaria Gyll. — Sebbene ne possieda parecchi esem plari da me raccolti in varie parti dell’ agro castelvetranese, pure due soli esemplari ne ho potuto catturare a Selinunte in un giorno di marzo battendo i campi di grano col retino a poca distanza de- tempii d’oriente. Ne ho avuto anche un esemplare da Trapani, ove mi si assicura che non è raro trovarne sui vetri delle finestre in città. Il Ragusa la trovò nei boschi di Caronia. Sembra dunque che abiti indifferentemente i luoghi che trovansi àl livello del mare e quelli abbastanza elevati. D. longicornis Grav. — Tanto nei pressi di Selinunte che in tutto il territorio di Castelvetrano, si rinviene facilmente nella bella stai gione. Io l ho s:mpre catturata fra le materie fecali dei grossi er- bivori, ma il maggior numero l'ho raccolti o sulle mura o per le vie della città, specialmente al principio di marzo nelle belle gior- nate. Pare che in Sicilia sia rara, poichè il Ragusa che ha percorsa quasi tutta l'isola in varie stagioni ed ha molti corrispondenti e rac- coglitori che ne arricchiscono la raccolta, dice di possederne soli tre esemplari da lui raccolti presso Palermo. D. cauta Er.—-Credo che veramente questa piccola specie si sia me- ritata il suo nome dalla massima cautela che usa per non farsi ve- dere dagli entomologi, almeno se a tutti è accaduto come a me, poi- chè in quindici anni circa di ricerche entomologiche, ne ho solo scoperto un esemplare, rannicchiato sotto un piccolo sasso alla riva del Modione a poca distanza dall’acropoli, nel mese di maggio. L’ egregio mio amico Ragusa, non ne fa cenno nel suo catalogo, e ciò mi assicura che egli è stato ancora meno fortunato di me nella ricerca dì questa specie che ho ragione di credere che solo nella mia collezione si trovi in Sicilia. Essa mi è stata pure determinata dal sullodato sig. Fauvel. Microdota amicula Steph. — Quest’ altra vezzosissima Specie che da - _—_-— , F. MINÀ-PALUMBO Rettili ed Anfibi Nebrodensi (Cont. v. An. X, Num. ) Ordine Terzo Ofidi I serpenti sono facilmente riconoscibili per conformazione del corpo, che è lunghissimo, per la mancanza dei piedi, per la faciltà di muoversi sul suolo descrivendo molte curve. La testa non è mai grande, l’ apertura della bocca è cedevole, le mascelle dilatansi troppo da inghiottire animali più grossi del loro corpo, ciò dipende che le branche della mascella inferiore sono riunite an- teriormente da ligamenti elastici che permettono di allargarsi, e le basi della mascella sono attaccate da ciascun lato ad ossicini lunghi che facilitano molto i movimenti, e favoriscono l’ampiezza della bocca. Il vertice è coperto da uno scudo, raramente da squame , tutto il corpo è coperto di scaglie superiormente , e di squame al di sotto, per cui la pelle è molto estensibile, ed il corpo può prendere grande sviluppo dopo il pasto. — 115 — Lo scheletro è molto semplice, è composto del cranio, vertebre e coste che abbracciano tutto il corpo, alcune specie hanno sotto la pelle un vestigio di membri posteriori, e mostrano all’esterno le estremità in forma di uncino. Le vertebre hanno una disposizione particolare da permettere con faciltà i vari movimenti, c di avvolgersi e slanciarsi per la potente forza muscolare, senza maltrattarsi il midollo spinale. I denti sono in quantità sottili, distanti fra loro rivolti indietro con brevi radici impiantati nei bordi delle mascelle e nella volta palatina, disposti in se- rie nei serpenti innocui; nei serpenti velenosi i denti sono tubolati, mobili, ed alla base vi è una glandola che elabora il veleno, che nell’atto di mordere esce dal canaletto del dente e si versa nella ferita. Essendo il corpo cilindrico ed allungato, i polmoni sono lungo la colonna vertebrale, la parte superiore consiste in molte cellule e la base in una specie di sacco, che contiene aria, questa conformazione favorisce una deglutizione prolungata, e lo stato di letargo invernale a cui van tutti soggetti nel nostro clima. Generalmente si nutriscono di preda, insiegono insetti, uccelli, piccoli mam- miferi, mangiano molto in un pasto, e possono soffrire lungamente il digiuno. Questo ordine è stato diviso in più tribù e famiglie, ma le specie che tro- vansi nelle Madonie essendo molto ristretto, ho creduto meglio seguire una di- sposizione pratica, di serpenti velenosi, che costituisce la Famiglia Viperidi, e di serpenti innocui che forma la Famiglia dei Colubridi, non tralasciando di far cenno dei serpenti siculi, che non trovansi nelle Madonie. Serpenti velenosi Fam. Viperidi I serpenti velenosi non han forme molto diverse dagli innocui , il carattere principale che li distingue, è il veleno che depositano nelle ferite, prodotte da alcuni denti provvisti da un canaletto. Le ossa mascellari sono molto piccole portate sopra un lungo peduncolo ana- logo alla apofisi pterigoidea esterna dello sfenoide, sono mobilissime, e vi si fissa un dente acuto forato da un esile canaletto che dona uscita al liquido ve- lenoso, segregato dalla glandola che è alla base sotto l’ occhio, e nell’ atto di mordere è versato dentro la ferita. Quando l’animale è tranquillo il dente velenifero è nascosto in una solcatura della gingiva, e vicino vi sono altri germi da riprodursi quando si perde il primo. La disposizione di questo dente è tale, che deve muoversi il mascellare stesso, i denti palatini sono disposti in due ranghi. Le mascelle sono dilatabilissime, la lingua estensibile, la testa larga indie- tro, il corpo robusto alquanto grosso in proporzione della lunghezza, la coda — 116— corta, la pupilla verticale, le narici laterali: vi ha uno spigolo risentito, acuto, orizzontale, che partendo dalla piastra sopracigliare giunge fino alla sommità dello scudetto rostrale. Lo scudetto sopracigliare è bislungo, l’orbita è circon- data da una doppia serie di scudetti. Tutto il corpo superiormente è coperto di squame carenate. TL,e forme di questo gruppo sono svariate, il colore differisce per 1’ età, pel sesso, pel luogo di abitato, per la grossezza che varia secondo il clima e l’e- levazione dei luoghi: queste condizioni han dato origine a stabilire più specie e molteplici varietà. Il Dottor Camerano dopo uno studio eritico sopra un grande numero di esem- plari e di svariate località italiane ha dedotto che le Vipere italiane sono due con una sottospecie, che io adotterò. ì Come anche per taluni caratteri di dettaglio ho seguito il Bonaparte per ser- vir di guida a coloro che vogliono continuare lo studio degli Ofidi Siculi. Gen. Vipera Laurenti Capo ovale men depresso, poco distinto dal tronco, coperto al di sopra di scudetti piani, leggermente convessi, lo spigolo rostrale non è rilevato sull’a- pice del muso; scudetti occipitali grandi, come quello del vertice, scudetto s0- praorbitale piano orizzontale sporgente semplice e talora diviso, i seudetti or- bitali piccoli disposti in una semplice serie inferiore, in due file lungo i lati posteriori ed anteriori, uno scudetto di questo ultimo tocca lo spigolo rostrale. Lo scudetto nasale è rotondo , concavo formato da due tre pezzi compie il foro scolpito nel mezzo ; fra il nasale ed il rostrale vi sono due scudetti anti. nasali: piani ed orizzontali sono lo seudetto rostrale ed il sopraorbitale dell’uno e dell’ altro lato e coi loro bordi esteriori formano parte dello spigolo rostrale. I scudetti frontali anteriori e posteriori sono da otto a dieci irregolari, assime- trici. Questo genere comprende due specie , ed il Dott. C:umerano ne ha dato le diagnosi come siegue. Scudetti sottocaudali divisi e disposti in due serie : squame della gola liscie. A. Muso con un cornetto terminale, superiore autonomo, nel quale non entra a far parte la squame rostrale. Vipera Ammodytes Linneo 1814. Rafinesque—Prodromo di Erpatologia Sicula — Specchio delle Scienze II, p. 103. Riporta la specie di Sicilia, e scrive: « I siciliani rozzi credono molte — 117 — favole sopra questa specie, la temono come pericolosissima, e dicono che col suo fischio chiama a se gli altri serpenti» sotto il nome di Vipera ammodytes Daudin. Bibron e Bory di S. Vincent han riportato questa specie di Sicilia. 1837. Schlegel — Essai sur la Physon. des Serpent I, p. 194 la riporta di Si- cilia. 1872. Doderlein—Alcune generalità sopra la Fauna Sicula dei Vertebrati p. 26. 1881. Doderlein—Rivista della Fauna Sicula dei Vertebrati p. 42. Scrivendo di questa specie, così si esprime : « Quanto alla Vipera del corno, V. ammodytes che Rafinsque e Bibron riferiscono esistere in Sicilia, e che si suppone essere confinata in una breve zona presso Pachino e Capo Passaro, nella punta meridionale deil’Isola, per quante ricerche io abbia fatto in proposito, onde soddisfare le vive raccoman- dazioni fattemi dal Conte Edoardo de Betta, non mi fu dato di averne il menomo indizio. Dirò solo che parecchi montanari di Sicilia si osti- nano a contrasegnare col nome di Asparu un Colubro che dicono es- sere assai più temibile e velenoso della stessa vipera, e sarebbe forse l’Ammodytes, mentre altri sotto tale denominazione intendono sempli- cemente dinotare il maschio adulto della Vipera comune. 1888. Camerano —Monografia degli Ofidi Italiani—Viperidi p. 48. « Per quanto riguarda la Sicilia, si deve osservare, che nè il Do- derlein, nè il De Betta, nè il Réttger, nè io stesso, nè altri, che eb- bero occasione di studiare le Vipere provenienti da questa località, tro- varono mai alcun esemplare della specie in discorso, ma sempre di V. berus sub-spec. aspis col cornetto anteriore più o meno sviluppato.» Con queste osservazioni si può stabilire, che questa specie hon appartiene alla Fauna Sicula, i primi osservatori che ne fecero cenno probabilmente l’han separato dall’aspide facendone una specie distinta. Devo riferire una credenza volgare, sotto il nome di asparw in Sicilia ac- cennano a serpente velenoso con corona in testa, che messo in una fossa nel suolo con brace comincia a fischiare e tutti i serpenti della contrada vi ac- COrTONO. Finchè qualche scienziato non darà una diagnosi esatta, non si deve ammet- tere la sua esistenza in Sicilia, ma si deve ritenere per l’ Italia trovarsi nelle regioni continentali ed orientali, nel Tirolo cisalpino, nel Balzano, Veneto , Friuli sui monti di Flagello e Corno, ove il Pirona ne annunziò nuove catture nel 1888.‘ Per chi vuole fare delle ricerche per questa specie, fo conoscere che il ca- rattere principale che distingue questa specie dalle affini è la verruca conica, mobile, molto prominente nell’apice del muso, questo cornetto terminale auto- x nomo è costituito da scagliette numerose variabili di forma, e possono essere — 118 — anche in numero di sedici, nel rimanente tanto la forma del capo, le dimen- sioni del corpo, i colori, le macchie si approssimano alla V. berus tipo, che, su tali caratteri presenta variazioni molteplici. B. Muso senza cornetto autonomo terminale, col margine anteriore rotondato 0 più o meno rialzato in modo da costituire una protuberanza cornifor- me, nella quale la parte anteriore è formata dalla piastra rostrale più o meno alta. a) Muso col margine anteriore rotondato o leggermente rialzato in alto: tre grossi scudetti sul capo fra gli occhi e sulla nuca : generalmente una sola serie di squame tra l'occhio e le sopralabiali; generalmente le macchie del dorso disposte in linea longitudiuale a zig-zag continua. Vipera berus Linneo 1814. Rafinesque—Prodromo di Erpetologia Sicula nello Specchio delle Scienze IN. 10 pa 108, Riporta la Vipera berus Daudin, Coluber vipera Linneo, Vipera 0 Bifara Sicilia, come specie siciliana. 1841. Sava—Lucubrazioni sulla Flora e Fauna dell'Etna p. 21. Enumera il Coluber berus fra i rettili dell’ Etna. Alcuni storici siciliani riferiscono che la Vipera è comune in Sicilia, ma questi non han dato definizione scientifica, perciò il nome si deve riferire alla comune aspide. Il De Betta 1874, ed il Dott. Camerano 1888 non la riportano di Sicilia, per- ciò è da credere che la V. derus tipo secondo il primo si trova in Lombardia, basso Padovano, paludi del Friuli, Bellunese, Veneto, Rovigo, frequente nelle parti basse del Veronese, e del Mantovano. Il Dott. Camerano scrive trovarsi con sicurezza e Monesterolo in Piemonte, contorni di Pavia, Veronese, Ferra- rese, Gran Sasso d’ Italia, ed aggiunge di poter affermare che la forma vera- mente tipica si trova principalmente nella valle del Po, dove abita le regioni meno elevate, o in qualche luogo delle prealpi. Dunque si può stabilire che la V. berus del Sava si deve riferire alla aspis, la quale un tempo si raccoglieva frequente a Randazzo per portarla nelle Far- macie per preparare la carne viperina tanto consigliata per le malattie gravi ed ostinate. Ugualmente quella dal Rafinesque riportata non si deve riferire alla berus che non si è trovata in Sicilia. b) Muso col margine anteriore più o meno rialzato, a mo’ di cornetto, qual- che volta alto circa tre millimetri: ora senza scudetti più grandi sul capo, ora con uno, due o tre scudetti più grandi: generalmente con — 119 — due serie di squame fra 1’ occhio e le sopralabiali: generalmente le macchie del dorso separate fra loro, e riuniti in linea a zig-zag in- terrotta, Vipera berus (Lin.) sub spec. aspis Camerano. V. rostri verruca destituita, maculis dorsi nigricantibus , subquadratis, alter- nis, distinctis, aut hine inde confluentibus, cauda sertantali. Scula abdom. 140-155. Scutellis subcaudalibus par. 33-46. SINONIMI Coluber aspis Lin. Vipera prester Meiss. Coluber chersea Raz. Vipera aspis Melaz. Coluber Radi Gmel. Echidna aspis a. Mérr. Vipera atra Meiss. Pelias aspis Boie. NOMI SICILIANI Vipera, Bifara, Scurzuni vilinusu. BIBLIOGRAFIA 1814. Rafinesque—Prodromo Erp. Sic. nello Specchio delle Scienze II, p. 108 sotto il nome di Vipera Redi Daud. Coluber do. Linn. Scurzuni dal nome vernacolo credo che non si deve riferire all’aspis. 1834. Bonaparte--Iconog. della Fauna Italiana puntata 51. 1872. Doderlein—Generalità sulla Fauna Sic. dei Vertebrati p. 26. 1874. De Betta—Fauna d’Italia. Erpetologia p. 54. 1881. Doderlein—Rivista Fauna Sic. Vertebrati p. 42. 1883. Boettger—Rept. und Batr. auf Sicilien Berich. Senkenberg 1888. Camerano—Monog. Ofidi Italiani, Viperidi p. 41. 1888. De Carlini — Vertebrati della Valtellina. Atti Soc. Scien. Nat. vol. 31, p. 83. ICONOGRAFIA 1834. Bonaparte—Iconog. Fau. Ital. Tav. 77, F. 1, 2, 3, Tav. 77 bis F. 1-2-3. 1833. Schinz—Naturg. u. Abbild. d. Rep. Tav. 78, F. 2. 1837. Schleget-Phys. Serp. II, Tav. 21, F. 17-18. 1874. Jan—Prodr. Iconog. Ophid. Fasc. 45, Tav. 3, F.2 a 7. 1888. Camerano—Viperidi Tav. II, F. 10 sino a 31 e F. 43-44 e Tav. 1, Fig. 2, 3-6-22-23-25-28-30-32-33. Il corpo è cilindrico poco carenato sul dorso, e leggermente depresso a lati, il capo ha forma di lancia ben distinto dal collo negli adulti, poco nei giovani, e quasi piano al di sopra, coperto nella parte anteriore di scaglie lievemente . — 120 — convesse, ed un poco carenate nella parte posteriore, quelle che sono nel mezzo rariano di grandezza e di numero ed anco di forma, di raro la centrale è più grande; le scaglie sopralabiali sono da nove ad undici. Apice del muso quasi troncato, spigolo rostrale poco prominente, il massimo un millimetro e mezzo, formato di più scaglie. Il corpo è robusto in proporzione della lunghezza, la coda è ben distinta conica, molto sottile all’apice, tutto il corpo è coperto di scaglie ovato-lanceo- late, sul dorso la carena è più manifesta, e le scaglie più allungate, nei fian- chi più ovali al eggiera carena. Squame addominali da 140 a 154, scudetti cau- dali da 35 a 46, lunghezza del corpo da centimetri 50 a 60, della coda da millimetri 55 a più di ottanta secondo l’età ed il sesso. Il colore del fondo varia dal bruno chiaro al bruno scuro, al rossiccio, ru- ginoso, fulvo grigiastro, non ne ho veduto a tinta nerastra. Per la macchiet- tatura negli esemplari delle Madonie non ho trovato due esemplari identici, ciò viene in conferma di quanto osserva il De Betta che ne fece cinque va- rietà, il Camerano dieci, ed il Bonaparte dodici, perciò la disposizione, la for- ma, l’intensità del nero differiscono moltissimo, ed è ben difficile stabilire va- rietà ben precise, perchè vi sono tali gradazioni dall’una all’altra da formare una serie continua. Queste macchie presentano più regolarità negii esemplari giovani, e variano molto negli adulti. In generale sul capo vi sono due macchie nere in forma di \V coll’ apice verso il muso e le branche agli angoli del capo, alcune lineette o punti sulla fronte, una macchia sulla nuca e collo da dove partono le due serie dorsali, che sono ordinariamente isolate, talora riunite, ed in forma di zig-zag, e sono sempre le più grandi, altre due serie sono a lato delle dorsali più o meno di stinti, quasi rotonde, che alternano nelle sinuosità della serie dorsale, ai fian- chi vi è altra serie per ciascun lato più piccole ed irregolari. Il colore delle parti inferiori varia ancora dal bruno di acciaio chiaro al più intenso con mac- chiette biancastre e nere disposte con regolarità. Un giovine esemplare preso nelle Madonie presentava una macchia bislunga grande, da cui partiva la serie dorsale unica, due rotonde più chiare nel cen- tro, indi una lunga facendo undici sinuosità, poi tre macchie rotonde chiare nel centro, indi una fascia sinuosa, e poi nuovamente rotonde, infine si forma una fascia, che si prolunga sino all’apice dalla coda a zig-zag. Ai lati di questa dorsale, in ogni seno corrisponde una piccola macchia nera rotonda, poi divengono più allungate e trasversali, e sulla coda sono quasi tutte riunite. Nella metà posteriore del corpo sino alla coda vi è altra serie di macchiette trasversali che alternano colle ‘precedenti. In tutto formano cinque serie. Tutte le squamette addominali sono color di acciaio, e ciascuna ha nel mezzo una linea giallastra interrotta, da punti quadrati neri che nell’ insieme dona un bello aspetto. (continua) Enrico Ragusa — Direttore resp. ANNO XI. MERO RIRE- ME di a La dog ADISSSNSININNNSNSINSNINI ISSSNSSSNISSNNSSNSNSSNSNSTSAII n n , IL NA TURAL ISTA SICILI ANO Di una nuova specie del genere Tritoma Geoffr. (Mycetophagus Hellw.) ee gite —— T. siculae : nigra, subtillime griseo-fulvescente pubescens ; posterius leniter attenuata; capite thoraceque subtiliter dense punctulatis, niti- dis; hoc amplo, transversim convexo, angulis anticis perquam late rotundatis, fere nullis, posticis circa humera procumbentibus, basi utrinque arcuatim emarginati, foveos basalibus perparum impressis, canalicula margines secus nulla, apice subtillime , lateribus et basi argute marginato : scutello obtriangulari , latitudine fere longiore ; elytris apicem versus sensim leniter attenuatis, subtiliter punctato- striatis, interstitiis sat dense punctulatis, margine inflexo haud exca- vato: prosterno dense sat fortiter profundeque punctato; pedum femoribus tibiisque sat dilatato-compressis. Long. 6 mm. Siciliae montibus Neptuniis. ‘Questa specie pel suo corpo tutto nero-pece, posteriormente attenuato ha piuttosto l’ aspetto d’un grosso Attagenus piceus, ha però la statura della Tritoma-4-pustulata L. dalla quale, oltre al colorito uniforme, evi- dentemente distinguesi pei caratteri enunciati nella diagnosi, massime pella forma del torace che è relativamente più largo, altrimenti costrutto, più nitido del pari che il capo, più sottilmente e densamente punteg- giato : il capo ha pochissimo marcata l’ impressione trasversale che se- para il fronte dell’ epistoma, gli occhi più fortemente reniformi e meno sporgenti : il torace inoltre ha poco impresse le fossette basali e lungo i lati non porta traccia dell’ impressione o canaletto longitudinale che scorgesi nella 4-pustulata: lo scudetto è evidentemente più piccolo e men largo che nella sudetta specie, il margine inflesso delle elitre non è sca- nalato ; il prosterno è più fortemente crivellato da densi e forti punti ; i femori e le tibie sono più compresso-dilatati. Metodicamente va collocata in testa al genere, prima della 4-pustulata L. La rinvenni in fine di maggio sulle Madonie al piede d’un faggio. Torino, 20 giugno 1892. i FLaMinIio Baupr, Il Naturalista Siciliano, Anno XI 15 — 122 — CATALOGO RAGIONATO COLEOPRFERIDESICHIA (Cont. v. N. 4). SPHAERIIDAE Sphaerius Walll. Microsporus Kolen. acaroides Walil.. . Nuova per la Sicilia. Io la posseggo in due soli esem- plari raccolti in primavera, sotto una pietra, alla R. Favorita in Palermo, CORYLOPHIDAE Parmulus Grundlach. Sacium Leconte. CLvyPEASTER Latreille. obscurus Sahlh. . . Rottenberg la cita sotto il sinonimo di discedens Duv., trovata a Catania. È il pusillum Gyll. citato dal De Stefani, che io stesso avevo in più esemplari nella mia collezione sotto questo nome; li ho trovati sotto la pellicola delle foglie di Opuntia in putrefazione giacenti al suolo, nei dintorni di Palermo. Arthrolips Wollaston. humilis Rosenh. . . Questa specie è rara d’ inverno sotto le pietre nelle vi- cinanze di Palermo, ed io l’ho in collezione in pochi esemplari, alcuni dei quali portavano il nome di ru- fithorae Duv. che n'è sinonimo. — 129 — piceus Comolli. , . Baudi mi scrive d’averla trovata a Castelvetrano. Io l'ho del Monte Pellegrino, trovata nel novembre sotto le pietr:; è comune. Baudi ha altra specie di Arthrolips di Mistretta an- cora indeterminata. Orthoperus Stephens. brunnipes Gvyll. . . È citata di Sicilia dallo Steck. Io non lho ancora tro- vata, ed è con dubbio che la cito, visto che un esem- plare comanicatemi sotto questo nome dallo Steck, era invece l’Arthrolips. piceus. Rhypobius Leconte. Moronillus Duval. velox Woilast. . . E il ruficollis Duv. citato dal Rottenberg e De Stefani di Sicilia, ma io dubito che trattasi invece della spe- cie seguente. obtusus' Matth. . . Posseggo questa specie in vari esemplari raccolti a Pa- lermo e Siracusa. Gli esemplari, che servirono alla descrizione fatta nella Wiener Entom. Zeit. 1890, pag. 15!-152, erano di Palermo. TRICHOPTERYGIDAE PTENIDIINI Ptenidium Erichson. PTENIDIUM I. Sp. pusillum Gyllh. . . Tutti gli esemplari, che comunicai al sig. Carlo Flach, mi furono determinati dal medesimo con il sinonimo di ecanescens Mrsh. De Stefani lo cita comune nel settembre a Sciacca e Castelvetrano; io lho dei din- torni di Palermo trovato sotto il concime e sotto delle piante in putrefazione, var. corpulentum Lucas. Vari esemplari della mia collezione, assai grandi con le elitre riconfie si adattano benissimo alla descrizione li di questa varietà del pusillum Gyll. — 124 — PTILIINI Ptiliolum Flach. NanopriLium Flach. Kunzei Heer. . . . Posseggo due soli esemplari di questa piccola specie nuova per la Sicilia e da me trovata nei dintorni di ’alermo. L’ebbi determinata dal Flach stesso. PTILIOLUM 1. Sp. angustatum Fr. . . Ne posseggo un solo esemplare, che comumicai al Flach, che me lo determinò col sinonimo di fuscum Er. Esso difatti nel suo lavoro alla fine nell’indice siste- matico cita questa specie di Sicilia. Actidium Matthews. aterrimum Motsch. . Questa specie fu citata di Sicilia dal Flach (1) sull’esem- plare da me comunicato. È rara, ed io non ne ho che un solo esemplare di Palermo, da me trovato in riva al mare a Mondello. coarctatum Halid. . Ne ho un solo esemplare dei dintorni di Palermo e de- terminato dal Fiach. Ptilium Erichson. PTILIUM i. Sp. caesum Fr. . . . Ne ho un solo esemplare dei dintorni di Palermo, e l’ebbi determinato dal Flach. Actinopteryx Matthews. fucicola Allib. =. . Comune sotto le alghe, in riva al mare sulla sabbia, specialmente a Mondello in primavera ed estate. (1) Bestimmungs-Tabellen Eur. Col XVII Heft. p, 22. — 125 — TRICHOPTERYGINI Nephanes Thoms. ELacHyx Matth. Titan Newm.. . . Nuova per la Sicilia; fu da me trovata alle Caronie nel giugno, in otto esemplari sotto la corteccia di un grosso albero che giaceva al suolo. Trichopteryx Kirby. TRICHOPTERYX Ì. Sp. atomaria Deg. . . Ne ho un solo esemplare mal preparato, dei dintorni di Palermo. Mi fu determinato dal Flach con dubbio. sericans Ileer. . . Trovai presso Palermo un esemplare immaturo, che mi fu determinato dal Flach per questa specie. SCAPHIDIIDAE Scaphidium Olivier. 4-maculatum Oliv. Non posseggo questa bella e distinta specie, che il Ghi- liani dice di aver trovata a Catania. Scaphium Kirby. immaculatum Oliv. Citata dal Ghiliani delle Madonie, io l'ho trovata a Pa- lermo in unico esemplare sul muro del bastione del i Foro Italico ed alla Ficuzza nel luglio, due ‘esemplari sotto degli escrementi equini nel bosco. Baudi l' ha pure di Sicilia. Scaphosoma Leach. agaricinum L. . . Romano cita questa specie che è comune in Sicilia; 10 l'ho trovata specialmente nell'ottobre alla R. Favorita fra le piante in decomposizione. — 126 — subalpinum Reitter . Nuova per la Sicilia, è tanta comune quanto la specie precedente, dalla quale è facile a riconoscerla per la stria suturale delle elitre ben marcata sino al corsa- letto e terminando ad un terzo della base del mede- simo; ha il quarto articolo delle antenne di metà la lunghezza del terzo, mentre nell’ agaricinum è due volte la lunghezza del terzo. PHALACRIDAE Tolyphus Erichson, granulatus Guér.. . Comune in primavera dentro le corolle dei fiori; è ci- tata dal Reiche, Rottenberg, e Baudi me ne comuni- cava un esemplare preso da Albera a Palermo, che invece di avere le elitre verdi metalliche sono e ru- lee. Questo esemplare fu derominato da Guillebeau v. chalybeus. Flach nella sua monografia (1) dice che questa specie passa dal verde al verde-ceruleo ed azzurro-accia]jo, e rarissimo al violetio. La punetato- striatus Kr. citata dal De Stefani e Riggio è invece questa specie. Phalacrus Paykull. fimetarius F. . . * Questa specie tanto comune è citata col sinonimo di éo- ruscus Panz. dal Romano e dal Rottenberg che la rac- colse sulle erbe in fiori a Girgenti. La posseggo in grande quantità di tutti i punti dell’isola, dove io stesso l'ho raccolta, e V ho pure avuta comunicata dai miei corrispondenti dell’isola (2). var. Humberti Rev. Posseggo alcuni esemplari di questa varietà poco impor- tante, che si distingue dal tipo solamente per la minor grandezza e per il colorito delle gambe piu chiaro, A questa. varietà riporto un esemplare di Taormina comunicatomi dal Baudi è denominato impressifrons Guilleh. dallo stesso Guillebeav. m. Doebneri Flach. Il Cav. Baudi trovò questa varietà a Catania; essa si distingue dal tipo per le strie dorsali, che sono ap- (1) Bestimmungs-Tabellen der europ. Coleop. XVII Heft. Phalacridae. Briinn 1888. (2) Forse era questa specie il Phalacrus nitidulus Sturm., citato dal Ghiliani, Lp pena accennate nel primo, e regolari qnasi a guisa di soleo nel secondo, Io ne ho un esemplare che il Baudi mi donava. substriatulus Gyll. . Posseggo un esemplare di questa specie nuova per la Sicila, Vho trovato nei dintorni di Palermo. striatulus Tourn.. . Non posseggo questa specie descritta di Sicilia (1). Flach dice che potrebbe forse non essere che la Q del serte- punctatus. Olibrus Lr. bicalor Fi fini Giiata dal Rottenberg che la trovò a Catania. Non è ra- rissima, ma io non ne posseggo che pochi esemplari, Baudi me ne comunicava un esemplare di Sicilia, veduto dal Guillebeau e denominato var. erythropte- rus Guilleb., varietà della quale il Flach loc. cit., vi- sto la variabilità del colorito non tien conto. Stierlini Fiach. . . Baudi la raccolse a San Martino presso Palerino, donde provengono pure gli esemplari della mia collezione, come pure a Castelvetrano ed a Termini. Ne ebbi a suo tempo un esemplare dal Failla di Castelbuono, sotto il nome di magimum Tourn. in litt. Boodi Flath;;=.. 0.1 Baudi aveva. di Misitmeri, trovato dali’ Albera. Io ne ho soli due esemplari, dei dintorni di Palermo. Fu descritto come di Sicilia, ma poi fu trovato in altri paesi, ed il Baudi me ne cemunicò un esemplare di Sardegna. aenescens Kist. . Baudi mi scriveva d’averla trovata in Sicilia; io ne pos- seggo varii esemplari dei dintorni di Palermo e di Castelbuono ove pare sia poco rara. liquidus Er. . . . La più comune, gii citata dal Rottenberg che la trovò a Catania, De Stefani a S. Ninfa, Trabia e Partinico. i lo l'ho di tutti i punti dell’isola ove ho raccolto. affinis Sturm. . . . Poco rara, ed il Baudi me la comunicava serivendomi di averla trovata alla Ficuzza ed in tutta la Sicilia da Marsala a Lentini; i miei esemplari sono della Ficuzza. vas. discoideus Kiist. Questa varietà, che il Baudi ed io abbiamo trovato alla Ficuzza, ed il Prof. A. Palumbo nella provincia di Trapani, sì distingue dal tipo, per il colorito del di- (1) Abeille Tome V 1868-1869 pag. 143. — 128 — sco delle elitre, che sono in gran parte brune-chiare, mentre nel tipo sono brune-metalliche-oscure, con la punta delle medesime bruna-chiara. v. corcyrensis Flach. L’ebbi dal Baudi di Trabia e Termini, ed io stesso ne pygmaeus Sturm. flavicornis St. . v. perfidus Flach. particeps Muls. corticalis Panz. . v. assimilis Flach. testaceus Panz, atomarius L. . . ho raccolto qualche esemplare nelle vicinanze di Pa- lermo. Si distingue dal tipo per la minor grandezza, pel colore nero-bruno a riflessi metallici, con il co- lore chiaro della punta delle elitre assai meno esteso. È poco rara, ed io la posseggo in numero raccolta nelle escursioni fatte nella provincia di Palermo, ed alle Madonie e Caronie. Non è rara nella provincia di Palermo, ma io non ne ho che pochi esemplari raccolti a Palermo ed alla Fi- cuzza. Ha per sinonimo Aelveticus Rey. Ne ebbi un esemplare dal Baudi che proviene dalle cacce di Albera in Sicilia. Si distingue dal tipo per essere più grande e più allungato, sopra nero-oscuro , il 4 e 5 articolo delle antenne due volte l’ottavo che è un poco più lungo che largo. Baudi ne trovò un esemplare a Catania e me lo donava, & il solo che io posseggo. È citata dal Romano e dal Rottenberg di Catania, il Baudi ne raccolse nna dozzina di individui a Marsala e me ne donava due, che sono i soli che io posseggo. Ne ho una grandissima quantità raccolti da me a Cata- nia; questa varietà si distingue dal corticalis pel co- lorito assai chiaro, specialmente del corsaletto (1). Stilbus Seidlitz. OLISTHAERUS Seidl. olim. È citata dal Romano (Phalacrus testaceus Illig,). Pos- seggo pochi esemplari di questa specie, che anche il Baudi mi scriveva d’aver raccolta in Sicilia. Baudi l’ha di Sicilia, io non l’ho ancora trovata (2). (1) Romano cita pure il Phalacrus aeneus F. ma pria di notarlo fra le specie di Sici- lia è necessario ritrovarla. (2) Debbo ringraziare il Cav. Baudi che per rendere più facile e completo, questo mio lavoro, ha voluto inviarmi la nota di tutti i coleotteri che egli possiede di Sicilia. — 129 — EROTYLIDAE TRIPLACINI Triplax Pavkull. melanocephala Latr. Fu citata dal Reiche sotto il sinonimo di rufico/lis Steph., come pure dal Rottenberg che la raccolse alla Favo- rita, presso Palermo. Bedel (1) la cita di Messina. Io ne posseggo un solo esemplare da me trovato alle Ma- donie, dentro un fungo. aenea Schall. . . . È nuova per la Sicilia, e la posseggo in soli quattro e- semplari trovati nei boschi di Castelbuono dentro ai grossi funghi attaccati agli alberi. In uno dei due e- semplari da me posseduti, lo scutello invece di essere nero, è rosso, mentre tanto il Bedel quanto il Reitter (2) lo dicono nero. Credevo trattarsi di altra specie, quando trovai l’istesso caso in alcuni esemplari delle specie seguenti; non so se altri abbiano trovato esemplari simili. russica L.. . . . Assai comune; questa specie fu citata dal Ghiliani sotto il nome di 7riplax nigripennis Fabr. e poi dal Rei- che e dal De Stefani, che la dice frequente alle Ma- donie. Io ne posseggo varii esemplari, alcuni dei quali hanno lo scutello rosso-bruno invece di nero, Lacordairei Crotch. Bedel la cita di Sicilia sotto il sinonimo di ruficollis Lac. Baudi ed io l’abbiamo trovata poco rara nei bo- schi di Castelbuono, e ne ho pure degli esemplari della Favorita trovati in luglio, e dello Zucco, trovati nell’aprile. Ne posseggo pure esemplari con lo scu- tello rosso-bruno. PLaTYcHNA Thomson. rufipes Fl. . . . . Posseggo un solo esemplare di questa specie nuova per la Sicilia, l'ho trovato nei boschi presso Castelbuono. Aulachochilus Lacordaire. violaceus Gerim. . . Non posseggo ancora questa specie che Bedel cita di Si- cilia, esistente nella collezione Bonvouloir. (1) Monographie des Erotyliens. Abeille Vol. V, 1868-69. (2) Bestimmungs-Tabellen der Eur. Coleop. XVI Heft. Erotylidae und Cryptophagi- dae. Briinn 1887. 11 Naturalista Siciliano, Anno XI 16 = ia ENDOMYCHIDAE DAPSINI Ancylopus Costa. melanocephalus Oliv. Helfer per il primo trovò questa specie in Sicilia, e la inviava sotto il nome di So/ani (Bedel); è citata dal Rottenberg di Catania; e dal De Stefani di Castelve- trano e Castelbuono. Io la posseggo in numero, do- natami dal Prof. A. Palumbo. In un esemplare manca sulla sutura delle elitre, il nero. Lycoperdina Latreille. GoLera Muls.. bovistae F. . . . Rottenberg ne trovò un esemplare sotto una pietra a Ca- tania, Baudi mi scrisse d’averla trovata alla Ficuzza, ed io ne ho due esemplari trovati sotto le pietre alla Ficuzza ed a Castelbuono. ENDOMYCHINI Endomychus Panzer. coccineus IL... . Citato dal Romano. Iv ne posseggo un solo esemplare trovato nei boschi presso Castelbuono. MYCETACINI Myrmecoxenus Chevrolat. picinus Aubé . . . Nuova per la Sicilia; Baudi mi scrisse d’averla trovata, elio stesso ne posseggo varii esemplari trovati a Ca- stelvetrano, Palermo e Castelbuono (1). (1) Baudi mi notava pure il Myrm. vaporariorum Guèr. ma con dubbio sulla determi- nazione, cosicchè preferisco che ciò sia accertato, pria di notarla. - Osservazione. Trovo ora nel catalogo Romano fra i 7ussicorni : Leiodes Latr., Ani- sotoma F. Dej. ferruginea, glabra Latr., flavescens Latr., picea Gyll., trattandosi di specie piccole e difficili a determinare, non li noto nel catalogo. — 131 Lithophilus Fròhlich. connatus Panz. . . Nuova per la Sicilia e da me posseduta in soli quattro esemplari trovati sul!e Madonie nel 1871, due dei quali sono forse individui immaturi, giacchè sono comple- tamente di colore testaceo-oscuro. Symbiotes Redienbacher. gibberosus Luc... Nessuno ha mai citata questa specie di Sicilia, solo il Baudi mi scriveva di avervela raccolta. Io ne posseggo più esemplari (18) racco!ti tutti nel maggio- nei din- torni di Palermo. L’avevo in collezione sotto: il sino- nimo di pygmaeus Hampe. CRYPTOPHAGIDAE DIPHYLLINI Diphyllus Stephens. TuÒaLcestus Woll. lunatus FP... . . Questa bella specie, fu trovata alle Madonie dal mio ca- rissimo amico Luigi Failla, che me ne donava quat- tro esemplari. E nuova per la Sicilia. Diplocoelus Gucrin. Marcinus Leconte. fagi Chrvr.. . . . È nuova perla Sicilia, ela trovai sulle Madonie nel lu- glio battendo i fagi. TELMATOPHILINI Cryptophilus Reitter. integer Ileer . . . Questa specie trovata dal Rottenberg (Cryptophagus) a Palermo ed a Catania, fu poi descritta come specie — 132 — propria di Sicilia dal Tournier (1) sotto il nome di Cryptophagus Barnevillei. Io non ne posseggo che cinque esemplari dei dintorni di Palermo. Telmatophilus Heer. sparganii Ahrens. . Trovai questa specie nuova per la Sicilia in sei esem- plari al Godrano, nel giugno, battendo le piante presso i laghetti. brevicollis v. rufus Reitt, Ne posseggo un solo esemplare determinato dallo stesso Reitter, e che io trovai nelle campagne di Pa- lermo. È nuovo per la Sicilia, e non si conosceva che dalla Francia e dal Caucaso,, CRYPTOPHAGINI Leucohimatium Rosenhauer. elongatum Fr. . . Rottenberg la cita, avendola trovata a Catania, De Ste- fani a Termimi-Imerese, ove la dice rara nel giugno. Io ne posseggo varii esemplari raccolti sui vetri della sala d'aspetto della stazione di Cerda, ed alcuni di Bragona. Cryptophagus Herbst. CryProPHaGus in spec. lycoperdì Ilerbst. . Nuova per la Sicilia. [o posseggo questa specie in otto esemplari raccolti nei dintorni di Palermo, ed in mag- gio, a Pantellaria. pilosus Gyll. . Trovai questa specie nuova per la Sicilia, in sei esem- plari battendo gli alberi alla R. Favorita in prima- vera, e nell'isola di Pantellaria, affinis Sturm. . . . Posseggo pochi esemplari di questa specie nuova per la Sicilia, li ho raccolti nei dintorni di Palermo ed a Pantellaria. cellaris Scop.. . . Questa specie fu citata dal Romano, e da lui ripetuta poi, sotto il sinonimo di crenatus, Baudi l’ha raccolta in (1) Mittheilungen Schw. Ent. Gesell. III Vol. 1872 pag. 445 e non 415, come sta ci- tata nel nuovo catalogo. / _198— Sicilia ed io stesso ne posseggo due esemplari trovati nei dintorni di Palermo. rufus Bris. . . . . Non posseggo questa specie che il Baudi mi scrive di possedere di Sicilia, e per la quale è nuova. badius Sturm.. . . Altra specie da nessuno citata come di Sicilia, che il Baudi vi ba raccolta e possiede. fasciatus Kr. . . . Rottenberg dice di aver trovata questa specie a Mondello, Catania, Siracusa e Messina, sempre sotto dei resti di animali e vegetali; egli ne trovò esemplari con la fascia sulle elitre, ed altri senza, per questi io pro- pongo il nome di unicolor, essendo questa varietà citata (1) ma non denominata. Io la posseggo in nu- mero, tanto il tipo quanto la varietà, raccolta special- mente a Mondello in primavera, sotto dei pesci morti. dentatus Kr. . . . Baudi mi scriveva di possedere questa specie di Sicilia, che io pure trovai in cinque esemplari a Pantellaria. Non era stata ancora citata di Sicilia (2). saginatus Sturm. . Posseggo un solo esemplare di questa specie nuova per la Sicilia, lo trovai nei boschi di Castelbuono, battendo gli alberi. Nel nuovo catalogo questa specie è sinoni- mo del subvittatus Reitt., mentre dovrebbe essere al contrario, mi pare. cylindrus Kiesw. . . Non posseggo questa specie che il Baudi mi notava come da lui trovata in Sicilia, Thomsoni Reitt.. . Altra specie che io non posseggo ancora, e che il Baud! trovò in Sicilia. scanicus L. . . . Rottenberg cita questa specie di Messina ; io lho in numero dei dintorni di Palermo dove è tanta comune quanto la sua varietà seguente. v. hirtulus Kr. . . Trovata assieme al tipo ed a Pantellaria; questa varietà si distingue per gli angoli anteriori assai allargati po- steriormente a forma di uncini. pubescens Siurm. . Rottenberg trovò questi specie sugli alberi fruttiferi in fioritura, a Siracusa. Io non ne ho che un solo esem- plare trovato battendo gli alberi nel bosco della Fi- cuzza (8). (1) Reitter. Bestimmungs-Tabellen XVI Heft. pag. 26. (2) Il Cav. Baudi mi notava pure come trovata in Sicilia, una varietà di questa spe- cie la var. substriatus che io non trovo notata nei cataloghi, nè nel lavoro del Reitter. (3) Il De Stefani cita una sola specie (210 spec.?) indeterminata di Cryptophagus di Sicilia, trovata ad Alcamo poco frequente nel gennaio. vini Panta sid dè nigriventris Steph. elpina.Heer., ....(a piicata Reit: . + <= MicramBeE Thoms. Trovai nel maggio nella mia cantina a Palermo, una discreta quantità di questa specie nuova perla Sicilia. ATOMARIINI Atomaria Stephens. AGATHENSIS Gozis. Ne posseggo otto esemplari dei dintorni di Palermo, e del Monte Pellegrino, e Baudi la trovò pure in Si- cilia da dove finora non fu mai citata. Non ho che un solo esemplare di questa specie. Lo tro- vai nei dintorni di Palermo, e l’ebbi determinato dal Reitter col sinonimo di A. elongatula Er. ATOMARIA 1. Sp. Anchicera Thoms. ‘Non posseggo ancora questa specie notatami come da lei trovata in Sicilia dal Baudi. v. amplipennis Reitt. Questa varietà della plicata pure rinvenuta dal Baudi scutellaris Motsch. fuscata Schonh. . . in Sicilia, si distingue dal tipo per la piccola pieghetta del corsaletto molto confusa ed appena distinguibile. Io non la posseggo (1). x * x Sotto il sinonimo di Rumeralis Kr. il De Stefani cita questa specie come rara nel novembre a Partenico. È strano come questa Afomaria sia la sola che sia stata citata di S'cilia. Io ne ho otto esemplari dei dintorni di Palermo, ed il Baudi pure l’ha trovata da noi, Ne ho un solo esemplare che trovai al bosco della Fi- cuzza. Inutile, dopo quanto scrissi della scuzellaris, il dire che è nuova per la Sicilia. (1) In questo gruppo andrebbe pure la 72rda Er. che il Baudi con dubbio di deter- minazione,.mi notava fra le specie da lui raccolte in Sicilia, atricapilla Steph. berolinensis Kr. . fuscipes Gyll. . contaminata l°r. apicalis Er. . . testacea Steph. . gibbula Er. . . globulus Payk. punctata Mirk. . . . — 135 — Non posseggo questa specie che il Cav. Baudi mi no- tava fra quelli da lui trovati in Sicilia. Due soli esemptari di questa specie che figuravano nella mia collezione come varietà dell’ atricapilla, secondo i vecchi cataloghi. Non posseggo questa specie notatami dal Baudi, e da lui trovata in Sicilia. Ne posseggo un solo esemplare che trovai nei boschi di Caronia, falciando sulle erbe. Pat Trovato in unico esemplare assieme alla specie prece- dente. Nel novembre trovai quattro esemplari di questa specie, sotto le pietre presso Santa Mari» di Gesù. Mi fu notata come di Sicilia dal Baudi, io non la pos- seggo ancora (1). Epistemus Stephens. PsycHipiuM Heer. Posseggo un solo esemplare di questa specie nuova per la Sicilia; lo trovai presso Mistretta. LATHRIDIIDAE MEROPHYSIIXI i Coluocera Motschulsky. Rottenberg la citò comune a Palermo ed a Catania, De Stefani del Monte Pellegrino, l’ Oreto e Trabia , fre- quente nel dicembre, gennaio e febbraio. Baudi la trovò pure, ed io ne posseggo moltissimi esemplari trovati specialmente alla R. Favorita dove difficil- mente si alza una pietra d'inverno, senza trovare que- sta specie nei formicai assieme alla Meropysta si- cula e l’Oochrotus unicolor. L'ho pure di Ustica. (1) L’Atomaria bicolor Er. citata di Sicilia nel cat. del de Bertolini è di Steiermark, e nessun altro autore lo nota come trovata da noi, . — 136 — Merophysia Lucas. formicaria Lucas. . Bandi mi uotava questa specie come da lui trovata in Sicilia. Io non la posseggo ancora. v. Sicula Kiesw.. . Fu da me scoperta e descritta dal Riesenwetter come specie (1), sopra esemplari da me comunicatigli. Ora il Reitter 2) ne fa una varietà della formicaria che sì distingue dal tipo per il corsaletto che è tanto lungo che largo. È comune, ma non tanto quanto la Colwo- cera punetata, con la quale 1’ ho sempre trovata in compagnia nei formicai. Baudi ha pure trovata da noi. Holoparamecus Curtis. TomyRium Reitter. Bèrtouti Aub. . . Trovai questa bellissima specie in unico esemplare nel giugno a Porto Empedoc'e sotto dei travi giacenti al suolo, al porto, ova ero andato a far bottino di Cicin- dela trisignata var. siciliensis Horn. Calyptoblum Aubé. niger Aub.. . . . Questa specie fu descritta dall’Aubé (3) sopra esemplari raccolti in Sicilia dal Melly, Rottenberg la trovò a Catania, ed io d'inverno sotto i sassi alla Navurra, assieme alla varietà seguente. v. Lowei Woll.. . . Baudi me la notò come da lui trovata. lo la posseggo della Navurra, e di Rebottone trovata in numero sotto le pietre nel settembre. Essa si distingue dal tipo pel colorito uniforme giallo-bruno chiaro, mentre in quello, le elitre sono nere o bruno-oscure, con il corsaletto spesso ferruginoso. atomus Ragusa . . Descrissi nel Vol. VIII, Anno 1888-89 a pag. 37 il solo esemplare da me posseduto e preso il 3 ottobre 1888 (1) Bertl. Ent. Zeit. Vo’. 16, 1872, pag. 166. (2) Reitter Bestimmnng-Tabellen III Heft 1886, pag. 11. (3) Ann. Soc. Ent. Francia 1843, pag. 246. — 137 — alla Navurra, sotto un sasso profondamente attaccato al suolo (1). HoLoPARAMECUS i. Spec. singularis Beck. . . Trovai questa sp cie fra le fessure del legno della bar- caccia a vela, la Giuseppina, che da Trapani mi portò a Pantellaria nel maggio 1879; era abbondantissima e ne avrei raccolti molti, se non avessi sofferto male- dettamente il mal di mare. Kunzei Aub. . . . Posseggo due soli esemplari di questa specie, da me tro- vati assieme alla specie precedente, ed allora confusi fra quella. Ragusae Reitt. . . Fu descritta (2) sopra il solo esemplare che 10 abbia sco- perto sotto un gran recipiente d’olio nella mia cantina a Palermo; non ho più trovato questa specie che altri poi ha ritrovato in Corsica, Sardegna e nella Francia meridionale. Anommatus Wesmael. basalis Reitt. var. nov. Rocellae Ragusa. Avendo studiato attentamente al mi- croscopio quest'insetto, vi trovo tutti i caratteri indi- cati dal Reitter, meno le piccole strie longitudinali presso la testa. L’ esemplare siciliano ha invece sola- mente dei punti, e non vi ho potuto scorgere traccie di dette strie. Dobbiamo la sesperta in Sicilia di questo interes- santissimo insetto cieco, al sig. Dott.- Federico Roccella di Piazza Armerina, che ne trovò un esemplare che generosamente mi donava; mi faccio un vero piacere di dedicarglielo in omaggio di gratitudine per tutte le belle specie, con le quali ha voluto in questi ultimi tempi arricchire la mia collezione. (1) Bertolini cita pure di Sicilia l’Holoparamecus caularum Aub., citato, che non ritrovo altrove. (2) Edm. Reitter. Revision der europ. Lathrid. Stettiner Ent. Zeit. 1875, pag. 309. ll Naturalista Siciliano, Anno XI Î 17 minutus L. . . rugosus Herbst. . transversus Oliv. , brevicornis Mannh. pilifera Reitt, . . . — 138 — LATHRIDIINI Enicmus Thomson. Permidius, Isius Motsch. È citato dal Romano e dal De Stefani d’Aleamo dove è poco frequente; ne posseggo pochi esemplari raccolti nelle vicinanze di Palermo, ed alcuni più piccoli trovati nel dicembre alla Navurra. Questo insetto è variabilissimo ed è difficile, dice il Reitter, trovarne due esemplari per- fettamente uguali. I piccoli esemplari della Navurra nella mia collezione figuravano col sinonimo di Scti- tus Mannh. Vive presso le muffe in siti umidi. ENicMus i. spec. (1) i Questa specie nuova per la Sicilia, fu da me trovata in unico esemplare nella mia ultima escursione fatta nei boschi de le Caronie. Questa comunissima specie fu citata dal Rottenberg che la trovò a Palermo, dove la trovò pure il De Stefani, che la dice poco frequente nel febbraio; Baudi me la notò tra le specie da Iui raccolte, ed io l'ho di Pan- tellaria e dei dintorni di Palermo. Trovai un esemplare di quest altra specie nuova per la Sicilia, nei boschi delle Caronie assieme al rugosus. Cartodere Thomson. Questa specie fu da me scoperta sul Monte. Pellegrino d’inverno, e descritta sopra i primi sei esemplari che trovai dal Reitter (2), che diceva che un esemplare, simile ai miei, si era pure trovato fra il materiale raccolto in Sicilia dal Dott. Dieck ; ora quest’ insetto si conosce oltre di Sicilia, della Grecia, Turkestan e Giappone. Io lo posseggo in gran numero del Monte (1) Ghiliani cita di Sicilia, un Latridius acuminatus Payk. che non sappiamo a quale specie riferire. (2) Stettiner Ent. Zeit. 1875, pag. 334-335. — 139 — Pellegrino ed il De Stefani lo cita di Palermo, Ca- steldaccia, S. Ninfa, frequente nel dicembre gennaio e febbraio. ruficollis Marsh. . Citài questa specie di Pantellaria sotto il sinonimo di lilliputana Villa, la raccolsi allora in gran quantità fra le fessure del legno della barcaccia Giuseppina ; l’ebbi poi dal Failla raccolta pure in grande numero a Castelbuono. Metophthalmus Wollaston. BoxnvouLoiria Duv. Ragusae Reitter . . Ho scoperto questa specie alla Navurra nel gennaio 1875, ed il Reitter la descrisse (1) sopra i primi esemplari raccolti; l'ho ripresa poi, nell'ottobre e dicembre sem- : pre nella medesima località, dove pare non sia molto rara. obesus Reitter . . Posseggo alcuni esemplari di questa specie, che io ri- tengo una semplice varzetà della Ragusae, dalla quale si distingue per le linee. sollevate della sutura delle elitre e delle elitre stesse, che sono assai marcate ed appariscenti, mentre nella f#agusae sono appena ac- cennate 0 svaniscono del tutto. I miei esemplari fu- rono determinati dallo stesso Reitter, ed io li trovai assieme alla specie precedente. CORTICARIINI Corticaria Marsham. ParascHeva Gozis. fulva Comolli. . . . Posseggo otto esemplari di questa specie nuova per la Sicilia, li ho trovati nei dintorni di Palermo molti anni or sono. x elongata Gvll. . . È nuova per la Sicilia e fu da me trovata in otto esem- plari nell’ agosto, rimuovendo delle casse nella mia (1) Stettiner Ent. Zeit. 1875 pag. 315. — 140— cantina, e facendo raccogliere quel poco di terriccio che vi si era formato, nel quale trovavo la piccola specie (1). Melanophthalma Motsch. Oropsime Gozis. transversalis v. hortensis Mannh. Baudi mi notava questa varietà fra gl’ in- setti da lui raccolti in Sicilia; io non la posseggo an- cora. Essa si distingue dal tipo per essere più grande, oscura, con le elitre più chiare, con la sutura offu- scata. v. suturalis Mannh. Ho invece un esemplare di quest'altra varietà della tran- sversalis; l'ho trovato nei dintorni di Palermo, e si di- stingue dal tipo per essere più grande, chiara, con la sutura delle elitre oscurata; l’ impressione del corsa- letto, pria dello scudetto, con i segni di una fossetta, v. crocata Mannh. . Trovai questa varietà distinta dal tipo, per essere tutta di un colorito brunastro ferruginoso chiaro, in due i soli esemplari a Pantellaria. distinguenda Comolli. Rottenberg la trovò a Siracusa, io a Pantellaria, e nelle vicinanze di Palermo dove è comunissima. È pure citata dal De Stefani. fuscipennis Mannh. (2) Non ne ho che soli quattro esemplari dei dintorni di Palermo. È nuova per la Sicilia. CorTtIcaARINA Reitter. gibbosa Herbst. . . Posseggo un solo esemplare di questa specie non an- cora stata citata da altri, come trovata in Sicilia. * fulvipes Comolli . . È comunissima, e pure nessuno la cita di Sicilia. Io la posseggo in numero, e l'avevo in collezione sotto il sinonimo di meridionalis Reitt. (1) La Corticaria foveicollis Costa, citata di Sicilia dal Barone di Rottenberg, era cer- tamente il Corticus foveicollis Costa; De Bertolini nel suo catalogo copiò l'errore. (2) nec Motsch. Reitter Bestimmungs. Tabellen Heft. III, pag. 38. — dl Migneauxia Duval. crassiuscula Aub. . Assai comune, eppure strano, che non sia stata ancora citata di Sicilia. Io la posseggo in numero raccolta specialmente d’ inverno sul Monte Pellegrino ed alla Navurra sotto te pietre. i inflata Rosenh. . . Questa specie citata di Sicilia nel catalogo, è comune, e si trova d’ inverno sotto le pietre. Ne raccolsi un buon numero nell’ottobre alla Navurra. TRITOMIDAE Pseudotriphyllus Reitter. suturalis F.. . . . Ne posseggo cinque esemplari raccolti nelle mie prime escursioni sulle Madonie. È nuova per la Sicilia. Triphyllus Latreille. punctatus |. . Trovai due soli esemplari di questa specie nuova per la Si- cilia, nel luglio sulle Madonie. Litargus Erichson. connexus Fourc. . Specie comunissima nei dintorni di Castelbuono ove ne raccolsi nel luglio una discreta quantità. Non è stata mai citata dalla Sicilia. L'avevo in collezione sotto il sinonimo di bdrfascratus F. coloratus Rosenh. . Questa specie fu citata dal De Stefani che la dice rara a Castelvetrano. Baudi la trovò pure da noi; ed 10 ne ho un discreto numero, di varii punti dell’isola. Tritoma Goeoffroy. Mycerophacus Hellw. Sicula Baudi . . . Questa specie fu descritta a pagina 121 del N. 6 del Nat. Sic. di quesVanno, sopra individui che il Bandi rac- colse alle Madonie ai piedi di un faggio, verso la fine di maggio. Io non la posseggo ancora. — 142 — quadripustulata l. . È citata dal Romano come quadrimaculata, e dal Rei- che. Io la posseggo in numero dei boschi di Castel- buono ove la trovai sui funghi. var. bipustulata Schilsky (1). Questa varietà differisce dalla 4-bipustuleta per la totale mancanza delle due macchiette verso l'apice delle elitre. Io 1’ ho trovata in tre esemplari assieme al tipo, e ne ho altri tre esemplari, dove la pustula ba- sale esiste sopra una sola elitre, cioè in due esemplari, su quella di destra, nell’altro, su quella di sinistra picea var. nov. Feliceae Ragusa. Questa varietà che io trovai in unico esem- plare alle Madonie nel luglio, si distingue dal tipo per avere la macchia umerale larga ed estesa alla su- tura delle elitre, ed altri due punti riuniti fra di joro verso l’apice della medesima. L’ho dedicata a mia fi- glia Felice che mi aiuta con le sorelline a raccogliere insetti. multipunctata Ilellw. È citata dal Romano, ed io la posseggo in numero rac- colta da me e dal Failla, sulle Madonie, dal maggio al luglio, ed un esemplare datomi dal Failla, porta la data del 23 ottobre. fulvicellis var. nov. sexmaculata Ragusa. Posseggo due soli esemplari di questo bellissimo insetto, essi furono trovati sulle Ma- donie dal mio amico Failla Tedaldi il 23 ottobre. Ap- partengono entrambi alla varietà della fulotcollis Fbr. avente oltre la gran macchia alla base, e quella tran- sversale dopo la metà delle elitre, una terza macchietta come un grosso punto, nel mezzo, sull’ orlo laterale delle medesime. Questa varietà era conosciuta da al- tre parti d'Europa, ma non denominata, Typhaea Curtis. BrycoLacion Gozis (2) fumata L. . . . . Comunissima specie specialmente d’està alla Ficuzza: (Bifarera), dove l’ ho raccolta in discreto numero. E nuova per la Sicilia. (1) È forse questa varzetà che già il Romano citava sotto il nome di Mycetophagus bimaculatus. (2) Pria di questo genere andrebbe citato l’ Exarcus cribratus Reitt. citato nel nuovo catalogo erroneamente di Sicilia, mentre è di Sardegna. — 143 — Berginus Erichson. tamarisci Woll. . . Specie già trovata in Sicilia dal Rottenberg (Siracusa), e dal Baudi, e che io posseggo in numero dei din- torni di Palermo, dove raramente si battono i Zama- rig senza vedersi cadere nell’ombrello assieme ai Co- nintus, questa piccola specie. . (continua) E. Ragusa. — ———_"°_.>—te_>—£3-3. = NOTA intorno ai Pectunculus dei mari d’ Europa PEL MARCHESE DI MONTEROSATO I due numeri precedenti di questo periodico (Genn. e Febb. 1892) por- tano un istruttivo articolo del March. De Gregorio sul genere Pectun- culus. L’autore ha un vasto orizzonte davanti a lui perchè comprende nel suo studio i Pettuncoli viventi Europei e fossili di varie età sino a quelli del pliocene recente e ne trae delle conclusioni di grande importanza. Non manca neppure di tutti i documenti bibliografici a cominciare dai più antichi del secolo passato sino a quelli (meno dei miei!) dei giorni nostri. Insomma ha tutto! Sarà quindi facile comprendere di quanta importanza sia il suo lavoro, scritto con una grande superiorità e pieno di utili cognizioni. Siccome però alcune delle sue vedute non confrontano con quelle che ho esposto in tutte le mie pubblicazioni, così per maggior chiarezza ri- torno sul soggetto. — 144 — Pectunculus (Axinea) glycymeris Forma a: typica 1767 Arca glycymeris, L. — 8yst. Nat. ed. XII, p. 1143 ( < ad insulam Garnsey » !). 1778 Glycymeris orbiculata, Da Costa+Brit. Conch. p. 118, tav. XI, f. 2, il « Dog-cockle « (Brit.). 1819 Pectunculus marmoratus, Lamk.—An. 5, vert. VI, p. 50 dal tipo nel Museo di Ginevra ! 1826 Petoncle marbrè, De BI. —Faune Frane. Arcaces, f. 2, 22. 1843 P. glycymeris, Reeve—Conch. Iconica fig. 12% (Falmouth). 1859 P. glycymeris, G. B. Sow.—-Ill. Ind. of Brit. Shells pl. VIII, p. 13, (Guernesey). 1863 P. glycymeris, Jeffr.-—Brit. Conch. II, p. 106 e V, pl. XXX, f. 2 (Chan- nel Isles e Shetland). 1884 P. glycymeris, Monts.—Nomencl. gen. e sp. p. 14 (Atl. non Med.). 1891 P. glycymeris, B. D. D.—Moll. Rouss. p. 195, t. 34, p. 1, 2 (Can- cale). 1892 P. Dautzenbergi, De Gregorio —Nat. Sic., p. 109. Vive nelle isole delle Manica e più di tutto a Guernesey, località ci- tata dai più antichi autori che confronta con quella dei moderni e dove non vive altra specie di /’ectuncu/us. Ho esemplari tipici avuti da M." Marshall uguali alle figure citate. Hidalgo lo cita di Gibilterra, ciò che può darsi, perchè questa specie vive sotto altre forme in tutte le coste Atlantiche della Francia e del Portogallo. Cita pure le Baleari, località che suppongo erronea. Le località Mediterranee date dagli altri autori dipendono dal criterio che il /. glycymeris e il P. bimaculatus sieno le stesse specie. Per quelle date dagli autori dei Mollusques du Roussillon ne parlerò a suo luogo. Quelle di Locard mi lasciano perplesso. Insom- ma dalla mia esperienza risulta che il /. g/ycymeris vero, non vive nel bacino Mediterraneo e che sia una specie prettamente Atlantica. Non ho mai visto esemplari Mediterranei di provenienza autentica. L’ho citato fossile di Ficarazzi (Monts.), e credo si trovi pure a Gra- vina nelle Puglie (De Stefani). Il P. glycymeris, come lo intendono gli scrittori da me citati, è una specie ben definita. Ritornare a discutere sulla sua origine storica, messa ts — 145 — in evidenza da tanti illustri scrittori, sarebbe retrocedere di un secolo senza alcun vantaggio per la scienza. Se si parla del suo stipite ci tro- viamo ne! caos! Quieta non moveri, è una buona massima che va appli- cata al presente caso. Per ben riconoscere il /. glycymeris abbiamo due caratteri : 1° forma transversa, 2° depressione. Questi due caratteri uniti assieme non si trovano in nessun altra spe- cie Europea di questo gruppo. I giovani esemplari mantengono gli stessi caratteri degli adulti. Il colorito è caratteristico. Si compone di flammule saggittate più o - meno numerose con la direzione di sopra in sotto. La sua peluria negli adulti, forma una fascia marginale ed è molto densa. Forma db: Bavayi 1826 Petonecle marbrè, De BlI.— Faune Fr. Arcaces f..3 adulto (probabil- mente Atlantico). 1845 P. glycymeris, Reeve—Conch. Icon. p. 126 (Cornwall). 1870 P. glycymeris, Hidalgo—Moll. Mar. Esp. y Port. t. 72, f. 8 GS varie località, escluso il Mediterraneo). 18901 PD. glycymeris, L., var. obscura, B. D. D.—Moll. Rouss. p. 199, var. Bavayi t. 5A, NE 5, 6 (Brest). Ho esemplari di Brest (Daniel); d’Arcachon (Duregne); di Varzim nelle coste del Portogallo (Nobre). Giovani esemplari di questa forma li ho ricevuti d'Inghilterra col no- me di /. nummarius. Pectunculus (Axinea) bimaculatus 1795 Arca bimaculata, Poli — Test. Utr. Sic., p. 143, t. XXV, f. 17, 18 (Napoli). | i 1819 P. glycimeris, (non L.) Lamk.—-An. s. vert. VI, p. 49, dal tipo nel Museo di Ginevra ! 1836 P. glycymeris (non L.) Ph.—En. Moll. Sic. I, p. 60 e II, lia: p.Ad (Nap. e Sic.). 1843 P. Siculus, Reeve—Conch. Icon. pl. VII, f. 41 (Coast of Sicily). Il Naturalista Siciliano, Anno XI 18 î ile 1870 P. bimaculatus, Hidalgo -—Mol. mar. Esp. y Port. p. 133, t. 75, f. 5-6. (Spagna e Baleari). 1876-77 P. bimaculatus, Monts.-—Ann. Mus. Civ. Genova p. 413 (Civita- vecchia). 1880 7. bimaculutus, Monts. — En. e Sin. p. 7 e tutte le pubblicazioni successive (Med. Adr.). 1891 P. bimaculatus, B. D. D.—-Moll. Rouss. p. 202, t. 35. f. 1, 2 (Canale d’Eubea l'esemplare figurato). 1892 7. stellatus, (non Gm.) De Gregorio — Nat. Sic. 1892, p. 111, var. Mediterraneus .e var. Barrensis (Sicilia). e Questa grande specie non esce, almeno per quanto io ne sappia, dal Mediterraneo. È caratteristica pel suo spessore, pel suo peso, ed è il Pet- tuncolo più grosso dei nostri mari. La sua forma, come lo dice il suo autore, è perfettamente lenticolare. Essendo molto rigonfio e spesso alto stato adulto, si mostra assai depresso allo stato giovine. Philippi dice: Juniores tenues, calde depressi, facile distinzguendi. Possiedo individui di questa specie a cominciare di un millimetro sino ai più grandi. Nella mia collezione ho una bella serie di esemplari scelti, delle seguenti lo- calità : Di Palermo, esemplari di tutte età (Monts.). Di Aci-Trezza in Sicilia, specimen marimum, alto 85, largo 95, lungo 85 mill., che pesa 855 grammi (D" Aradas). Di Napoli, esemplari di tutte età (Coll. Tiberi, Praus ed altri). Di Trapani, (Ph.) dove è adoprato per uso di camei (Monts.). I nostri marinari lo chiamano: « Chrocchiula di Camei » , ma in ciò non lo di- stinguono dal pilosus. « Conchis hujusmodi communiter utuntur sculptores, praesertim Siculi, ad gemmas colatas (culgo Cammei) efficiendas » (Poli). Di Corsica, esemplari giovani presi nel ventre di un’Astferzas (Ancey, Susini). | Delle Baleari (Boffil). Di Pago in Dalmazia (Klecack, Brusina , Stossich). In questa località è così comune che gli abitanti ne fanno selciati davanti le porte delle loro case. -. Del Canale di Eubea (Chaper). Di Bona, Algeria (Hagenmiiller). È citato di una quantità di altre località. Insomma si trova daper- tutto. — 147 — Non è facile snaturarlo e vi vorrebbe una dose di buona volontà per confonderlo con altre specie Mediterranee. Io non trovo alcun passaggio con nessun’ altra specie vivente. Il suo colorito unito di un bel giallo d’oro a zone concentriche indistinte ed il suo manto o la peluria fina come il raso, al dire dello stesso Poli, sono caratteri tutti proprii e di- stinti, senza contare quelli già accennati dalla forma. L'interno è ordi- nariamente bianco. Il carattere delle macchierapicali bianche è però fal- lace. Vi sono individui che ne sono interamente sprovvisti. È quasi co- stante negli esemplari del Golfo di Napoli, che rappresentano il tipo di Poli. In questa località, è ordinariamente di una bella tinta rossastra e le macchiette allo stato giovane sono perfettamente circoscritte e non rappresentano, come nel pz/osus e nello stellatus, il principio delle flam- mule saggittate. Vi sono esemplari giovanissimi di due a tre millimetri interamente nivei. Il Marchese De Gregorio ha dato il nome di Mediterraneus agli esem- plari grandi e Barrensis ai piccoli. Cita pel primo la figura di Héornes (tav. 40), una conchiglia fossile del bacino di Vienna, e vi aggiunge pure come tipo, i grandi esemplari fossili di Altavilla, che appartengono al polydontus di Brocchi. Il suo «mbonatus, di cui egli stesso è dubbioso , non posso riconoscerlo. Il P. bimaculatus si trova fossile nel tufo calcare coralligeno di Monte Pellegrino. In una nota sulle specie viventi esotiche che chiude l'articolo sui Pet- tuncoli (p. 115), il Marchese De Gregorio dice che, la nostra specie è as- solutamente identica al P. giganteus, Reeve, di California ! Pectunculus (Axinea) stellatus Buonanni — Ricreazione della mente e dell’ occhio, Roma MDCLXXXI, p. 165, classe seconda, f. 62 (Lisbona). 1790 Venus stellata, Gm.—Syst. Nat. èd. XIII, p. 3289, fondata sulla fi- gura di Buonanni. i 1845 Pectunculus stellatus, Reeve tugal). 1870 P. stellatus, Hidalgo — Mol. Mar. Esp. y Port. p. 124 (Lisbona). Conch. Icon. pl. II, f. 5 (Coast of Por- Questa specie fu fondata soltanto sulla fig. 62 di Buonanni. Le fig. 60 e 61 rappresentano verosimilmente in modo altrettanto primitivo due P. glyeymeris. Il Rev. P.®* Filippo Buonanni della Compagnia di Gesù, — 148 — dice : « Queste tre sorti di conchiglie furono raccolte nella spiaggia di Lisbona ». Nelle coste del Portogallo non è stata costatata altra specie di Lectun- culus che il glycymeris (Me Andrew, Hidalgo, Nobre). Hidalgo, l’accurato scrittore Spagnuolo, dice di non conoscerlo. Questo è tutto quello che si sa di positivo intorno al /. stellatus. Ora, come da questa cattiva figura e da quella anche peggiore data da Reeve, e dai pochi dati che abbiamo si possano fondare tutte le con- clusioni proposte da Mayer e da De Gregorio, non so comprenderlo. Il P. stellatus resta dunque sino a migliori e più completi ragguagli, quello ch'è nel vecchio manuale di Buonanni e le identificazioni sono per lo meno arbitrarie. Pectunculus (Axinea) pilosus Forma a: obliqua 1795 Arca pilosa (L.) Poli —- Test. Utr. Sic. p. 188, t. XXV, f. 2, 3 (Na- poli. 18653 Lectunculus pilosus, (L:) Reeve — Conch. Icon. t. III, f. 3, medio- cre (Med., Coast of Sicily). 1884 P. pilosus (L.) var. obliqua, Monts. — Nomenel. Gen. e Sp., p. 14 (Med. e Adr.). 1891 P. pilosus, (L.) B. D. D. — Moll. Rouss. p. 202 var. Neapolitana e pl. 39, f. 2 var. érregularis (Naples). 1892 P. pilosus-subtransversus, De Greg.—Nat. Sic. p. 111 (Sicilia). Si trova dapertutto e specialmente a Napoli ed a Taranto col nome di « Noce pelosa », ricordato da Buonanni. È comune nel mare di Pa- lermo, nelle coste di Provenza ed a Pago in Dalmazia. Fossile di Monte Pellegrino. Allorchè è sprovvisto del suo epidermide e del sedimento ferruginoso di cui è coperto, compariscono le macchie sagittate rossastre. In questo stato è segnalato dagli antichi scrittori con varii nomi, sui quali non 'e- siste una completa certezza, ed è figurato da Poli nella tav. XXVI, f. 12. I giovani esemplari sono anche tumidi ma non sempre obliqui e pre- sentano nei becchi una bella macchia a guisa di stella. Philippi (I, p. 61), indotto da questa colorazione, lo riferii al /. stellatus, ma nel secondo volume si corresse. Anch'io mi ero ingannato. — 149 — È difficile rintracciare la forma tipica perchè le sue riferenze sono fondate sopra mediocri disegni alcuni senza habitat controllato. 1 moderni scrittori hanno dato prova di erudizione su questo proposito e sono in certo modo riusciti a via d’induzioni a carpire la quasi certezza intorno alla sua identità. Io credo che questa sia la forma tipica. Forma d: tumida 1891 P. pilosus, (L.) var. tumida, B. D. D.—-Moll. Roussillon p. 202, t. 33, f. 3, 6, 7 (Roussillon). Forma quasi equilaterale, « très renflée , presque globuleuse » (B. D. I05L Si rinviene in altri punti del Mediterraneo e si confonde con la forma tipica della stessa opera. Fossile nel quaternario di Milazzo. Forma c: protumida Do questo nome ad esemplari anche più gonfi, non molto grandi, piut- tosto obliqui, glabri. Arcipelago Toscano (Appelius, Del Prete); Trieste (Stossich); Chioggia (Chiamenti); Prevesa, in Grecia ‘Conemenos); coste di Siria (Deschamps), Forma d: sabtrancata 1891 P. pilosus, L. var. subtruncata, B. D. D.--Moll. Rouss. p. 202, t. 33, f. 4, 5 truncata. (Port-Vendres ecc.) È una forma particolare di una insolita spessezza. Non è raro trovare esemplari più grandi della figura citata. Uno dei miei misura 40 millim. ed un altro che simula una piega laterale, l'aveva comparato nella mia Nomenclatura (p. 14) al dis-undatus di Conti. Ho saputo dall’egregio Dr G. De Stefani, che il bis-undatus di Conti, tipico, è tutt'altro. Mi ero ispi- rato sulla figura delle due tavole inedite dell’opera di Rayneval e Ponzi sui fossili di M.° Mario. L’interno ha la solita grande macchia scura del pilosus. Ho esemplari di Napoli e di Palermo. — 150 — Fossile di Gravina nelle Puglie (G. De Stefani). Queste sono le forme principali che ascrivo al pilosus. Si possono ag- giungere : Forma e: retisulata 1826 P. reticulatus, Risso—Europe Mér. p. 515, p. 160 juv. (Alp. marit., coralligéne). i 1870 P. pilosus, Hidalgo —Mol. Mar. Esp. y Portugal, p. 135, t. 72, f. 7, adulto (Med., in varie località della Spagna). Si trova in varii punti del Mediterraneo. L'ho di Barcellona (Boftil) ; ‘di Malta (Caruana). Gli esemplari adulti misurano sino a 65 mill; sono equilaterali o sub- quadrati e molto spessi. L’interno è quasi sempre di un bianco di calce eclatante o a macchie rossastre. La peluria lo ricopre interamente e lo rende aspro al tatto (nel pilosus vero, è caduca verso gli umboni ed è più fitta); vista con la lente apparisce reticolata nei primordii perchè cresce ugualmente nelle due direzioni. Forma g : lineata 1836 P. lineatus, Ph. (Messina) Moll. Sic. I, p. 62, t.V, f. 4 ju». e II, 1844, p. 44, Non ?. lineatus, Reeve, 1845, specie esotica. 1840 /. punctatus, Calcara —- Monogr. gen. Claus. e Bul. con aggiunte, Palermo, p. 43 e Cenno Moll. viv. e foss., 1843, p. 15 t. 4, f£. 5 (pr. Palermo) ex typo! 1891 P. glycymeris, (non L.) B. D. D.—-Moll. Rouss. p. 199, t. 34, £.3, 4 (Roussillon, «adulto, non 1, 2, 5 e 6, ch'è il vero glycymeris. 1892 /. pilosus-cotatiusculus, De Greg.-Nat. Sic. p. 111 (Barra). Si trova nelle Coste di Provenza (B. D. D.); Villafranca (Monts.); Li- guria e Porto-Maurizio (Sulliotti); Corsica (Susini); Napoli (Tiberi e coll. Adami); Capri (Praus); Messina, località tipica, esemplari giovani e adulti (Granata, Sulliotti); Catania, Palermo (Monts.); Bone, in Algeria (Doublet, f. B. D. D.). Fossile di Gravina nelle Puglie (De Stefani). Philippi non conobbe che esemplari giovani che distinse chiaramente. Ecco la sua diagnosi e descrizione : — 151 — P. testa minuta, lenticulari, orbiculari, aequilatera, sulcis longitudinalibus 7 D, ? ’ striisque transversis superficialibus sculpta; alba, lineis rufis angula- tis, angulos angustissimos formantibus picta. Unicum ‘specimen Messanae repertum mihi dono dedit orn. Petrus Campa- nella, 6" latum, 6" longum, 3 5 crassum certe pullum, sed neutri specierum antecedentium adnumerandum. A P. violacescenti differt forma non transversa, non subaurita; a P. piloso et Glyeymeri (ch'è il bimaculatus) defectu striarum longitudinalium. Inquirant in hanc formam Siculi. Gli esemplari adulti portano un diametro sino a 55 mill. e sono per- fettamente piani e lenticolari. L’interno è bianco o rossastro come la forma reticulata, ma le sue valve sono tenuissime in rapporto alle altre specie e la cerniera mostra un più gran numero di denti. L'epidermide è radiato nei primordii, più di tutto ai fianchi, dove segna marcatamente delle lievissime coste; Il colorito è variabile, talora simula quello del vero glycymeris; 1> macchie apicali formano la solita stella, alle volte di un bel porporino, angolata. È una forma validissima. Differisce dal pilosus pei seguenti caratteri : 1° forma lenticolare mai obliqua, 20 depressione, 5° tenuità delle valve, 4° interno bianco o leggermente macchiato rosso. Il P. punctatus, Calc., esemplare unico originale, ora nella mia colle- zione, fu stabilito sopra un piccolo individuo vivente a Mondello e non fossile di Altavilla, come da altri si vuole. Io non posso separarlo dal lineatus che per la sua graziosa punteggiatura fulva. Ne ho trovato valve uguali presso S. Vito in Sicilia, ma non l'ho visto in nessun altra col- lezione. Persino mancava in quella dell’Ab. Brugnone, il quale aveva supplito a questa mancanza, colorando valve di altri Pettuncoli. Non è il primo caso di tale puerilità. Jeffreys racconta (III, p. 223), che gli e- semplari del Chiton punctatus della collezione del D' 'Turton, erano di- pinti ! Pseudaxinea Tipo: P. violacescens—Difterisce dall’Axinea per la sua superficie gla- bra e per la predominanza dei raggi insculpti che partono dai becchi e si continuano sino al margine dove formano un orlo pettinato anche —182— allo stato adulto. L’Axinea osservata con la lente di Stanhope, mostra una scultura decussata; queste decussazioni sono prodotte dall’ incrocia- mento degli elementi e danno ricetto alle radici della peluria. Nella Pseudarinea queste decussazioni mancano e la peluria è meno resistente. È facile riconoscere dalla scultura anche le specie fossili a qual gruppo appartengano. L’ area cardinale diviene robusta con l'età nell’Axinea e si assottiglia nella /seudarinea. l Le forme che compongono questo gruppo hanno due nomenclature. Il nome d’insubricus si applica alle specie fossili e quello di violacescens alle viventi, ma in realtà sono la medesima specie. Il primato tocca all’Arca nummaria di Linné. Hanley (Recent Stells, p. 165) lo dà per certo. Non si conosce però a qual forma si debba ri- ferire. Jeffreys in Quaterly Journal of the Geological Society, On note Brocchi's collection ecc., dà irnsubricus come sinonimo di nummarius. . Dall’ esame delle forme fossili di M.° Mario (Arca Romulaea , Brocc.), di Castellarquato , di Asti, del Modenese e da quelle tipiche di Brocchi al Museo civico di Milano, mi son formato il concetto che è una specie variabile nelle dimensioni e nel contorno ma costante nella scultura. Delle forme tipiche viventi di Lamarck nel Museo di Ginevra, risulta : I. Che il vero tipo del v/o/acescens corrisponde esattamente a quello figurato da Payraudeau, da Reeve, da Hidalgo e nei Mollusques du Rous- sillon. II. Che il /. zonalis è forse il /. Gaditanus di Gmelin, la cui pa- tria comune è Cadice. I du» esemplari di Lamark sono appajati e ver- niciati. Questa forma è comunissima nelle spiaggie e vive in un fondo arenoso, mentre che la precedente vive nel fango ad una discreta pro- fondità. III. Che il ?. paZlens è di due località: Taranto e Oceano Indiano. Questa seconda località è probabilmente erronea. Corrisponde ad esem- plari piccoli, pallidi che si rinvengono a Taranto e a Mondello. Io divido le forme viventi come segue : Pectunculus (Pseudaxinea) violacescens Forma a: typica 1795. P. glycimeris, (non L.), Poli—Tert. Utr. Sic. p. 144, t. XXVI, £. 1 (Napoli). 1819 P. violacescens, Lamk.—Ann. 5, vert. p. 52 (Med., Iles d’Hiéres). — 153 — 1826 ?. violacescens, Payr.—Moll. Corse p. 63, t. II, f. 1 (Calvi e Ajaccio). 1826 /. pilosellus, Risso—Eur. Mer. p. 316 (Alp. marit.). 1843 /. violascens, Reeve — Conch. Icon. t. H. f. 8 pessima (Coast of Sicily). 1870 P. Gadinatus, (Gm.) Hidalgo — Mol. mar. Esp. y Port. p. 134, t. 73, f. 2, 5 (Med. Spagna). ; 1884 P. violacescens, Monts.—Nomencl. Gen. e Sp., p. 14 (Med.). 1891 P. violacescens, B. D, D.--Moll. mar. Rouss., p. 205, t. 34, f. 1, 2. 5, 4 (Plage de la Franqui). 1892 P. Gaditanus, (Gm.) Locardà—Les coq. mar. France, p. 302 (Med.). Comune in tutto il Mediterraneo nel fango sino ad una discreta pro- fondità. Giova rammentare gli esemplari giganteschi delle Baleari e di Algeria di 8 a 9 cent. nella loro maggior larghezza e di un insolito spes- sore. Ne ho: parlato nel Journal de Conchyliologie 1889, p. 23. Una delle impressioni muscolari rileva una grossa costa tagliente. L’impronta fos- sile fu descritta e figurata da Philippi (1) col nome di Aplysia? grandis (2) e da Calcara con quello di Isocardium dubium (3). L’epidermide è cor- tissimo ma folto. Esemplari di minori dimensioni sono comuni dapertutto. In alcune località è più tumido. Queste differenze si osservano negli e- semplari fossili dell'7nsubricus. La colorazione negli esemplari presi vivi è rossastra. Requien lo distinse col nome di var. brunnea. Un esemplare delle profondità di Palermo mostra una grande mac- chia interna rossastra, laddove è ordinariamente bianco (4). Si riconosce facilmente dalla : Forma d: zonalis P. zonalis, Lamk.—An. s. vert. p. 52 (Cadix). 1843 P. violascens, Reeve—Conch. Icon. pl. IX, f. 96 (Med... P. violacescens, var. zonalis, Monts. — Nomencl. Gen. e Sp. p. 15 (Bona). 1892 P. ciolacescens, Locard — Les coq. mar. France, p. 329 (Med.). {1) Ph.—Moll. Sic. II, p. 100, t. XVIII, f. 10 a-b. (2) Monts.—Fossili di M. pell. e Fic. 1872, p. 23. (3) Calcara—Cenno Moll. viv. e foss. 1845, p. 15, t. IV, f. 4. (4) Monts.—Journ. Conchyl. 1889, p. 23. Il Naturalista Siciliane, Anno XI 19 — 154 — È una forma più globosa, glabra, in cui si vedono più chiare le linee bianche dei raggi e sprovvista di peluria, anche in esemplari presi vivi. Il colorito è cinereo-violiceo e zonato. I giovani esemplari sono orec- chiuti e clatrati. Requien lo distinse come var. volacea. Comune nelle spiagge arenose. Nella primavera del 1890 fu abbon- dantissimo nel mercato di Palerma, ma non è un cibo squisito. Var. ex forma : tumida Più piccolo e più tumido a zone più marcate. Si avvicina per la for- ma al P. inflatus, Broce. Vivente a Bone (Hagenmiiller). Var. ex col. lactea Tutta bianca lattea, molto rara a Palermo (5). Var. ex col. marmorata, saggittata, scripta, paliens, che si confondono l’una con l’altra. Forma c- obliqaata 1854 P. obliquatus Rayn. e Ponzi—-Cat. foss. M.° Mario p. 7, t. 2, £, 1.2, (M.° Mario). 1884 P. obliquatus, (Ray. e Ponzi) Monts. — Nomencl. Gen. e Sp. p. 15 (Chioggia). 1891 P. esolacescens, var. obliquata, B.' D. D. — Moll. Roussillon, p. 209, t. 36, f. 5 (Chioggia) per errore nella tavola var. obliqua. È una forma obliqua e più piana a colorito uniforme scuro che tira nel violaceo all’ interno ed all’esterno, e probabilmente specifica. L’ epi- dermide sottilissimo e caduco. I giovani esemplari morti sulla spiaggia mostrano varietà di colorito marmorate. Forma d: solida 1891 /. violacescens, (Lamk.) var. solida, B. D. D.—Moll. Rouss. p. 209, t. 36, f. 6, 7 (Fontarabie). (5) Monts.—Journal Conchyl. 1889, p. 24. — 155 — È singolare per la sua spessezza e la sua forma tumida e subango- lata. La figura citata è fatta sopra di esemplari poco caratteristici e la fotografia non è ben riuscita. La località Fontarabie, Guipuzoa, nella baja di Biscaglia, è molto im- vortante. È prolrabile che scenda sino a Cadice e che in altre propor- zioni rappresenti il vero Cardium Gaditanum, Gm. Io l'ho di Barcellona avuto dall’egregio sig. Boffil, dove vive pure il vero vzolacescens, ma è da tener conto, che al mercato di Barcellona si vendono anche conchi- glie importate da S. Sebastiano ed altre località Atlantiche della Spagna, come il Mytilus edulis vero, che non vive nel Mediterraneo. Contro que- sta ipotesi ho delle valve da me raccolte a Cartagine presso Tunisi, le quali abbenchè in uno stato mediocre di conservazione, pure denotano gli stessi caratteri della forma. Dautzenberg dice di averlo d’Algeria. Queste sono le mie cognizioni in quanto ai Pettuncoli, cognizioni che ho raccolto in più di trent'anni di studio. Specie.spurie Non è difficile imbattersi in aleuni Pettunculi esotici, che potrebbero inavvedutamente essere riguardati come indigeni. È noto che si estraggono conchiglie dal midollo delle spugne e che sovente le spugne delle Antille sono mischiate nel commercio in detta- glio con quelle dei nostri mari. Ora appunto in queste delle Antille, non da tutti conosciute come di provenienza esotica, mi è accaduto di trovare non meno di tre specie di /’ectuneulus dei quali bisogna mettersi in guardia. Per la esatta determinazione di essi mi son rivolto all’egregio confra- tello M." Ed. A. Smith del British Museum, il quale con grande pron- tezza e compiacenza mi rispose, ch'egli li considera come tre specie delle Antille e precisamente di Bahamas. 1. Pectunculus pectinatus, (mel.). di » lineatus, Reeve. 5. » pennaceus, Lamk. Queste tre specie sono ben figurate nella Monografia di Reeve. Assieme ai Pettuncoli ho trovato una Chama, una Lima, varii Ceri thium, Vermicularia, Trivia, Marginella ecc. Non è abbastanza raccomandata la circospezione su questo particolare essendo avvenuto d’introdurne nella nostra fauna specie di altre latitu- dini, come le Vu/sellae e simili generi. Non ommis fert omnia tellus (Orat.). 0 Due nuovi CURCULIONIDI di Sicilia descritti dal Dottore STIERLIN (1) Phillobius Siculus Stl. Oblongo-ovatus, niger, antennis, tibiis tarsisque rufotestaceis, pronoti lateribus elytrisque squamulis rotundatis viridibus tectis, rostro brevi, plano, scrobis transversim, antennis sat validis, funiculi artic. 2 primo via lon- giore, thorace longitudine !/, latiore, lateribus paulo rotundatis, intra apicem leviter constricto, elytris punctato-striatis, interstitiis latis, setulis minutis uniseriatim obsitis; subtus nudus, femoribus anticis subdentatis, posticis dentatis. Lg. 4 mm. Sicilia. Comunicato dal signor Baudi. Questa specie è vicina all'incanus ed al seutellaris, dal primo si distin- gue pel solco antennale rivolto all'insù, dal secondo per minor grandezza, per l’aspetto più stretto, per la forma del corsaletto e per le strie di spa- tule sulle elitre. Nero, i lati del corsaletto e delle elitre ricoperte di squame verdi, le ultime negli intervalli con una fila di spatule corte, antenne, tibie, e piedi: gialli rossastri; rostro piano, fra le inserzioni delle antenne molto stretto, il secondo articolo funicolare appena più lungo del primo, corsaletto !/3 più largo che lungo, ai lati discretamente arrotondato, avanti leggermente ristretto, dietro troncato, finamente aggrinzato, elitre due volte più lunghe che larghe, finamente puntatostriate con gli intervalli piani, i femori an- teriori con un piccolissimo dente, il posteriore con un dente ben marcato. Elytrodon Baudii Sil. Oblongo-ovatus, nigropiceus, antennis, pedibus, abdomineque rufescentibus, rostro brevi, subtilissime coriaceo, fronte convera, subtiliter parce punc- tata, oculis prominulis, antennarum scapo oculos superante, fumiculi (1) Mitth. Schw Ent. Ges. Vol. VIII. Heft 9, maggio 1892. ca articulo secundo primo paulo breviore , thorace longitudine fere duplo latiore, lateribus rotundato ampliato, basi subtruncato, subtilissime co- riaceo, elytris thorace duplo fere latioribus, humeris rotundatis, apice inermibus, punctato-striatis, interstitiis subconveris, subtilissime coria- ceîs et pubescentibus, femoribus omnibus dentatis. Lg. 7—7 !/, mm. Sicilia. Comunicato dal signor Baudi. Somiglia all’E. inermis, corsaletto senza punti, femore dentato. Ovale allungato, nero, antenne, gambe, ed il disotto rossastro ; il rostro corto, alla base non molto più stretto che il corsaletto, indi fortemente ristretto, lievemente aggrinzato, senza solco, fronte larga, con una punteggiatura fina, sparsa, gli occhi abbastanza prominenti, lo scapo supera gli occhi, appena più corto del funicolo, che è lungo col secondo articolo alquanto più corto del primo, gli altri appena più lunghi che larghi. Il corsaletto quasi il doppio più largo che lungo, lateralmente aggrinzato senza punti. Le elitre convesse con gli angoli umerali arrotondati, con l'apice inerme; abbastanza fortemente striato-puntate, coù gli intervalli leggermente con- vessi, assai lievemente aggrinzate ricoperte di una peluggine scaccheg- giante griggia e biancastra. Le gambe abbastanza forti, tutti i femori con un forte dente, E. Ragusa. Dott. G. RiGGIO = -r—o —. CORRISPONDENZE SCIENTIFICHE MODERNE DEGLI Animali figurati nel PAMPHYTON SICULUM del Cupani (Cont. ved. Num. prec.. ——____ Crostacei ‘ Copepodi (N) vol. I tav. 238. Mirudo ex Xyphio pisce altera (C) » I » 153. non sinuosa et brevior (?) Penella Costai, Rich. (1) Per ordinare le specie di questa classe, mi son servito del Carus, Prodromus Fau- nae Mediterraneae, Pars II, Artropoda, Stuttgart, 1885. Le frasi del Cupani sono state letteralmente trascritte. — 158— Cirripedi (N) vol. I tav. 128. Zoophyton opunzioides ac Telli- (C) a TL ca OT. RODE .,. 0 a n Lépas adatora Si: Anfipodi (N) vol. III tav. 128. Pulex marinus minimus argen- teus i ti ammarus Iocasta; Cab Isopodi (N) vol. III tav. 128. Asenel!us marinus alatus cine- POUS: o . A a Sphacroma serratura, |a )N) » HI 3» 112. Pulea (potius Pedicus) marinula risudiorim, sordide, erugines » « » (N) » HI » 135. Puler marinus vulgaris . . Idotea tricaspidata, Desm. (N) » II » 1538. Squillis affinis tota viridis cor- nuta semilunata caude . . Idotea ectica, Latr. a Pa DI _ (ei [ ji bi DD 28. Anguillium pellucidum . . Anilocra physodes, M.Edw. (A. mediterranea, Leach.) Stomatopodi (N) vol. III tav. 66. Squilla que Mantis dicitur, al- tera dorso levi... , + Squilla mantis, Rond. Decapodi Nate Rini (N) vol. II tav. 220. Squilla gibba major crustosa Sycionia sculpia, M. Edw. (Dar I a VAI, CIS EE 19. Squilla giba parva lapidum . » » » (N) » II » 112. Squilla giba fulluorufescens ma- jor Astacoides . . . . . Palaemon squilla, Fabr.? ) “ ae Di o "to Ri . ?, i ‘ . 6 € 6 lor gi Ge (2) Manca nella figura la parte anteriore dell’animale; ma la parte posteriore, assai ca- ratteristica, lo lascia agevolmente riconoscere. — 159 — (N) vol, III tav. 112. Squilla gibba omnium minima DITUZAB 0. ie ani Parlaomon squilla, Fabr. (N) » III » 112. Squilla minor giba argentea. Nika edulis, Risso. (N) » III » 1538. Squilla giba mirtim fusca cro- cee punctata . . . . Gnathophyllum elegans, Latr. (N) » III » 40. Cicada minor brevoribus ac gra- cilioribus pedibus . . . . Scillarus arctus, Fabr. (N) » III » 19. Squilla cinerea pallida parva cancri dranchis . . . . Gebia littoralis, Desm. (N) » III » 117. Squilla parva giba branchijs SCATTI LI ea RABAT OR SA i > » alia (N) » II » 114. Cancellus ruber cellulosus asper muricata Bucina Urtice spe- cie adherente. ‘. . . . Eupagurus Prideauzii,Leach. Brachiuri (N) » III » 117. Cancer marinus hirsutus erugi- neus terre tuberum aspectu fe- _ runs mas, (2 fig. o e 2) . Dromia vulgaris, M. Edw. (N) » III » 60. Cancer cristatus seu ursus Ron- doletiji Apia Lg, + Calappargranalata; Fabr. (N) » III » 110. Cancer Gallus et mali punici CORCICOROSI- MAO » » >. (N) » II » 49. Aranea major pallida . . . Stenorinchus longirostris, (Corto HM. ad48, M. Edw. (N) » II » 109. Aranea altera major ac brachis robustis . . . +. + + . Inachus thoracicus, Roux. (N) » III » 128. Pagurus Rondoletii. . . . Maja verrucosa, M. Edw. (N) » IH » 62. Cancer marinus ruber demones (C) » I « 65. larvam praeseferes . . . Pisa armata, Latr.? (N) » III » 40. Cancer. Heracleoticus seu cordi- formis tes Q. . . . . . Pisa tetraodon, Leach. (N) » II » 49. Cancer marinus ruber cordifor- mis ore Forcipis figura 3° . » D » (N) » III » 128. Cancerporus Matth. . . . Eriphia spinifrons, SaY. — 160 — (N) vol. III tav. 122. Cancer carneus ad utrumque la- tus insigni armato, aculeo do- NAfws:.. ss en + Lupa hastata, Maw. (N) : II » 122. Cancer sanguineus rugosus hir- sutus latipes . . . + . Portunuscorrugatus, Leach. (N) » III » 122. Cancellus fuscus glader lati- DEI: ATE MADE IA » arcuatus, Leach. Pesci! Plagiostomi tom. III tav. 31. Tricori os inferni vulgo (ani- male intero e testa) (0) —. Pristitrus melanostomus, Bp. » » » 36. Quum marinum utrinque bi- furcatwm +. +. +. Wovo diRaja Bramante, Sapali Lofobranchi » » » 117. Acus Aristotelis . . . . Syngnathus tenuirostris, Ratke. » >» >» 42. Acusminima angustissima lac- caro colore migris maculis discolor (8) . . .°. +. *. ‘Nerophis? Acantotteri >». » +» 134. Galeritaalia fasciata ac punc- tata (A i. neon 3). Blennitas pavo, Guv.'VNal » » >» 106. Galerita fluviatilis ©). . » vulgaris, Pall. (BI. ca- gnota, Val.) gi < lati 9. Alauda non cristata (5) . . » palmicornis, Cuv. (1) Siccome le figure dei pesci, sono riunite tutte nel solo vol. III della Biblioteca na- zionale, ad evitare una inutile ripetizione, ometto la lettera N fra parentesi. Per la di- stribuzione delle specie ho seguito 1 opera del Moreau: Histoire naturelle des Poissons de France, Parigi 1881. Le frasi sono riportate fedelmente. (2) Rafinesque, Caratteri di aleuni nuovi generi e nuove specie di animali e piante della Sicilia. Palermo, 1810, p. 15, Galeus melanostomus. (3) Sono stato e sono tuttora assai dubbioso sulla identificazione di questa figura. A giudicare dalla frase diagnostica e della forma generale, parrebbe una Nerophzs; perd la notevole lunghezza del rostro l’allontana dalle specie nostrane di questo genere. Sarebbe forse una giovine Nettastoma ? i (4) Rafin., 1. c. p. 31, la riferisce al suo BI. gebbosus. (5) Rafin., l. c. p. 3, BI. Auviatilis. (6) Rafin., 1. c. p. 30, Blen. nebulosus, — 161 — tom. III tav. 64. Julis subfusca argente punc- tata vulgo Spirdu () . . Clinus argentatus, Risso » » » 92. Gobio varius ex cruentato atra- te maculato (®) . . . . Gobius cruentatus, Gm. » : » 59. Aphia cephalata . . . . Aphya pellucida, Nardo » » » 52. Milvus aculeosus . . . . Dactylopterus volitans, Cuv.Val. » » » 120. Cornuta seu Lyra minor . Peristedion cataphractum, C.V. » » » 119. Oculus pulcher vulgo Occhiu beddu . . . . +. . . Sebastes dactyloptera, Delaroche ni 4. Pisci adottus vulgo'8) . . ‘Polyprion cernium, Val. >» >» » 120. Serraina vulgo . . . . Serranus Cabrilla, Lin. » » » 98. Questa figura non porta nes- suna indicazione, ma corri- sponde esattamente al Plec- tropoma fasciatum,Costa, gio- vine del . . . . . . Serranus (Epfnephelus) alexan- drinus, Cuv. Val. » >» » 144. Pecten vulgo.. . . . . Anthias sacer, Bloch. » » » 120. Alalonga vulgo . . . . Thynnus alalonga, Cuv. Val. » » >» 129. 7rachurus imperialis 4) . Caranx luna, Geoff. (C. dentex, Giinth.) ; » .» » 51. Pompilus alter fasciatus ©) —Naucrates ductor, Cuv. Val. » » » 59. Aliciola, Aliccilla'9). . . Seriola Dumerilii, Risso » » >» 109. Scarus imperialis vulgo co- gnominatus (1 . . . . Brama Raii, Bloch, Schn. (1) Rafin., 1. c. p. 29, Blennius variabilis. (2) Rafin., 1. c. p. 35, Gobius rubens. (3) Rafin., 1. c. p. 51, Sparus adottus. Doderlein, Man. Itt. medit., fas. IV, 1889, p. 89, P. cernium. (4) Rafin., 1. c. p. 42, Trachurus imperialis. (5) Rafin., 1. c. p. 44, Naucrates fanfarus. (6) Rafin., 1. c. p. 42, Trachurus aliciolus. (7) Rafin., l. c. p. 54, Lepodus Saragus. Il Naturalista Siciliano, Anno XI 20 — 162 — tom. III tav. 127. Hyppurus alius dorso macu- latus (1). . . +. + + + Coryphaena pelagica, Risso » » » 96. Remora sicula . + ? Echeneis naucrates, Lin. » » » 112. Serpens marinus tenie spe- cie 8). . . + + + + Lepidopus argenteus, Bonn. » >» » 50. Tenia Aristotelis, Rondol.(4) Trachypterus iris, Cuv. Val- » » » 115. Asinellus mas adultus (©. . Smaris alcedo, Cuv. Val. >» » » 122. Asellus siculus Boopis genus minus nigra macula donatus > vulgaris, Cuv. Val. wi Apt aa = Picard 40? 0 ae » chryselis, Cuv. Val. a » 116. Turdus zitus viridis (l. . Labrus turdus, Lin. v. foesti- vus, Cuv. Val. è » » 127. Turdus pavo dictus . . . Crenilabrus pavo, Cuv. Val. È » ». 107. Julis Rondot: 9050 N04, Julis vulgaris, Cuv. Val. » » » 71. Alaudamoncristata fasciata(® » (Chiorichthys) pavo , Bp. uv.) » » » 148. Julis variegata rigata ac fa- ICIORRNDTT, iui a DI » » » (ad.) è » » 59. Pecten incarnatum siculum Xyrichthys novacula, Bp. » » » 96. Scolaps alter minor . . . Centriscus scolopax, Lin. » » » 91. Sardella crispa éturinedda vulgo (10) +. + +. + + + Atherina hepsetus, Lin. (1) Rafin., I. c. p. 34, Lepimphis hippuroides. i (2) Rafin., 1 c. p. 35, Echeneis mediterranea; id., Ind. p. 29 E. imperati. (3) Rafin., ibid., p. 20 {Scarcima punctata). (4) Rafin., ibid., p. 21, Scarcina quadrimaculata. (5) Rafin., 1. e. p. 49, Sparus polinymus. (6) Rafin., 1. c. p. 51, Spicara fleruosa. Doderlein, Man. itt. f. V, p. 249. Sm. chryselis. (7) Rafin., lL c. p. 38-9, Turdus xittus. 18) Rafin., 1. c. p. 30, riporta la figura del Cupani al Blennius variegatus. La figura lascia facilmente vedere che si tratta del Julis paro giov.; ciò mi fa dubitare che il Ra- finesque non ebbe a vedere l’originale che è tanto comune a Palermo. (9) Rafin., 1. c. p. 37, Labrus leo. (10) Rafin., 1, c., p. 57, Atherina coroneda. La dice prossima all’Af. Repsetus. — 163 — tom. III tav. 89. Atherina fluviatilis . . . Atherina lacustris, Bonap. » » » 71. Luciolus minor argenteus pa- normitanus +. +. + + +. Sphyraena spet, Lac,? (giov.) Malacotteri » » » 130. Cicerellus messanensis 0). . Ammodites cicerellus, Raf. » » » 101. Tenea maculata maculis vix conspicuis anguilloides (@). Ophidinm barbatum, Lin. » » » 93. Asellus mas addesens Smi- riddu (3). . . . + + + Mora mediterranea, Risso » » » 108. Mustella sicula (4). . . . Motella vulgaris, Rond. » » » 108. Anguilla monstrosa mentosa cyclops . +. . +. + +. + Anguilla vulgaris, Flem. Rettili® (N) vol. III tav. 16 e 146. Testudo sicula, Tartuca Testudo graeca, Lin. la a » Testudo Lampadosce sive Africana O. ONT, 1 Tesiado ‘ibera, Pall: (1. mau ritanica, Dum.) (1) Questa specie, sotto l’identico nome del Cupani, fu citata e figurata dal P. S. Boc- cone nelle: Recherches et observation naturelles, Amsterdam, 1674, pag. 294, fig. tav. p. 287 (Moreau). Più tardi, nel 1810, il Rafinesque la indicò come specie novella, ri- portando pure la figura del Cupani ;Rafin. Caratt. ece. p. 21 A. czeerelus). (2) Rafin., 1. e. p. 62, Cogrus maculatus. La figura del Cupani si riferisce evidente- mente all’Op/. barbatum, che manca di vere e distinte macchie; ciò mi fa sospetta re che la frase diagnostica si possa riferire ad altra specie. La stessa indicazione del Rafinesque riesce abbastanza vaga ed indeterminata, poichè egli antecedentemente, a p. 19, riporta l’Op. barbatum col nome di Ophidiwm physocephalum (Bandiera bianca). (3) Quantunque dalla figura poco appare che si tratti della Mora mediterranea , pure la riferisco alla specie in paro!a, perchè è ad essa che i pescatori siciliani danno il nome di Smiriddu. Il Rafinesque ‘1. c. p. 25 ne fa il suo Merlucius smiridus, ma non risulta chiaro se egli abbia visto veramente la specie in natura; tanto più che la Mora è piut- tosto rara, e direi quasi avventizia, nel mare di Palermo. (4) Rafin., 1. c. p. 26, riporta la figura del Cupani alla sua P/yezs purctatus. (5) Il Dott. Minà Palumbo in un suo pregevole lavoro sopra i Rettili ed Anfibii Ne- brodensi, inserito nel Nat. Sicil. An. IX e X, cita, nella Iconografia, le figure del Pam- phyton senza indicarne i nomi, meno che pel Plat. mauritanicus, del quale riporta pure la frase del Cupani. — 164 — (N) vol. III tav. 19. Testudo aquadica fusca ma- culis flavis . . +. + + Cistudo Europaea, Gray. » » » » 6. Lacertus cinereus aspect horridus aculeatus (1) . Platydactylus mauritanicus, Lich. >» » >» » 27. Lacertus angustus anguinus Seps chalcides, Lin. » » « » 81. Stellio Raji vulgo Tiru'® Gongylus ocellatus, Bonap. >» » » 3» 137. Matrimonium sejungens vulgo . . +. +. +... +. Zamenis viridi-flavus, Latr. (continua) ee COLEOTTERI NUOVI 0 POCO CONOSCIUTI DELLA SICILIA D:I ENRICO RAGUSA (Cont. v. An. X, Num. 5) Anophthalmus siculus Baudi. Di questa interessantissima specie, della quale non si conosceva che l'esemplare della mia collezione che ebbi dal Dott. Plason di Vienna con indicazione di località incerta, in caverne della Sicilia, furono recente- mente (15 maggio) dal Cav. Baudi rinvenuti quattro esemplari sotto sassi profondamente interrati nei boschi della Ficuzza in luogo aperto sul limite dei boschi stessi; altri due esemplari non poterono essere cat- turati, perchè subito s'interrarono nelle fessure del sotto suolo. Metabletus exclamationis Mén. Ebbi un esemplare di questa bellissima specie nuova per la sicilia, ed anche per l Italia, dal mio carissimo amico Filippo Re, che lo cat- turava nel novembre a Licata. (1) Rafin., 1. c.-p. 9, Gecus cyanodactylus. (2) Rafin., l, c., p. 9, Scincus Tirus — 165 — Aétophorus imperialis Germ. var. nov. rufus. Ragusa Debbo al Cav. Baudi la comunicazione di questa bella varietà che e- gli raccolse in un esemplare a Siracusa. Si distingue dall’imperzalis oltre che pel capo testaceo come nella varietà ruficeps Schaum, principalmente per le elitre non macchiate. Cymindis angularis Gyll. Ebbi comunicato dal Baudi un esemplare di questa specie, che egli ebbe dal Chaudoir stesso come di Sicilia, e che avendolo comparato con un esemplare di Boemia avuto dallo Schenk, trova che ha gli angoli po- steriori più acuti e prominenti. Chaudoir però nel suo Essai monographi- mo que sur le genre Cymindis a pag. 87 della Berl. Ent. Zeit. 1873, cita la C. angularis solamente di Svezia, Finlandia e Siberia. Cybister senegalensis v. Seidlitzi Rag. Il Nuovo Catalogo porta questa varietà, perchè da me descritta, co- me di Sicilia; mentre io la descrissi sugli esemplari d’Africa citati dal Seidlitz, a addome intieramente rosso, o con macchie rosse, varietà non ancora trovata in Sicilia. Helochares dilutus Er. E la specie da me citata nel mio catalogo dei Coleotteri di Sicilia , sotto il nome /ividus Forst., invece di Zvidus Marsh., che è sinonimo del dilutus Er. Phy!ydrus melanocephalus Oliv. Questa specie è invece l Enochkrus bicolor Payk., che ha per sinonimo il melanocephalus Bed.;. nel riportarlo dal catalogo ragionato nel catalogo dei coleotteri di Sicilia incorsi in questo errore. _— 166 — Trymochthebius Bellieri Kuw. Non posseggo ancora questa specie o forse varietà dell’ impressicollis Lap., descritta dal Kuwert di Andalusia e Sicilia, e che io omisi di ci- tare nel mio catalogo con le altre tre varietà pure dell’ impressicollis , due da me possedute la var. numidicus Reitt. e la var. imperfectus Kuw., e la terza la var. breviusculus Kuw. descritta pure di Sicilia. Calodera aethiops Grav. E specie nuova per la Sicilia; ne trovai un solo esemplare sotto una pietra il 18 maggio 1892 al Godrano. Amischa soror Kr. Nuova per la Sicilia, trovata pure in unico esemplare al Godrano, fal- ciando sulle erbe. Debbo la determinazione di questa specie al Dottore Eppelsheim, che con una gentilezza ed esattezza unica rivede gli stafi- lini che vado raccogliendo. Pseudosipalia caesuia Er. Presi un solo esemplare, di questa specie nuova per la Sicilia, nell’a- prile scorso sul muro del mio giardino in Palermo, Via delle Palme. Atheta crassicornis F. E nuova per la Sicilia, ne trovai quattro esemplari a Palermo nei primi di giugno, dentro una fontana asciutta nello Square , dirimpetto l’hétel des Palmes, sotto i bulbi di piante acquatiche. ? Ceritaxa clavigera Scriba. Ebbi dall'amico Filippo Re, un esemplare di questa specie nuova per la Sicilia, che egli raccolse a Licata nel dicembre 1891. Hydrosmecta subtilissima Kr. Trovai questa specie nuova per la Sicilia, nell’ aprile allo Zueco ; in unico esemplare, sotto una pietra vicino dell’acqua. — 167 — Dilacra pruinosa Kr. ‘ Posseggo un esemplare di questa specie nuova per la Sicilia; lo trovai sotto una pietra nei dintorni di Palermo. Mycetoporus punctipennis Scriba. Trovata a Castelbuono dal Failla Tedaldi, è nuova per la Sicilia, e ne posseggo un esemplare avuto nel settembre. Mycetoporus angularis Rey. Altra novità per la fauna siciliana trovata dal Failla Tedaldi, a Ca- stelbuono e che gentilmente me ne donò un esemplare per la mia col- lezione. Heterothops praevia Er. Il sig. Filippo Re trovò. questa specie nuova per la Sicilia a Licata nel giugno, e me ne donò tre esemplari. Philonthus sanguinolentus Grav. var. nov. ater Ragusa. Trovai un esemplare di questa bella. varietà, nuova per la Sicilia, nei dintorni di Palermo, a Sferracavallo, sotto una pietra. Essa si distingue dal tipo, per la mancanza assoluta delle macchie sanguigne, che nel tipo sono alla sutura oblunghe e ad ogni spalla in forma di virgola; mentre sono riunite nella varietà contaminatus Grav. Philonthus (Gabrius) exiguus Nordm. Trovai un esemplare di questa specie nuova per la Sicilia assieme all’Atheta crassicornis. Sunius tristis Er. Trovai un esemplare di questa specie confusa fra i miei duplicati; a- — 168 — vevo avuto dunque ragione di notarla fra le specie esistenti in Sicilia, nella mia nota del 1881. Stenus scrutator Er. Questa specie nuova per la Sicilia fu trovata dal sig. Filippo Re nel febbraio 1891 a Licata. Ne posseggo un esemplare, che egli gentilmente volle donarmi. Stenus pallipes Grav. Trovaiì questa specie nuova per la Sicilia in unico esemplare sotto una pietra, a Sferracavallo, nel maggio scorso. i Platysthefus nodifrons Sahlb. E nuova per la Sicilia, e ne ebbi due esemplari nel settembre scorso dal mio amico Luigi Failla, che li trovò a Castelbuono. Trogophloeus riparius Lac. E nuova per la Sicilia e fu da me trovata assieme all’ Atheta crassi- cornis nella fontana dello square, nel giugno scorso. Compsochilus miles Scriba Possedevo da molto tempo questa specie nella mia collezione, l’avevo trovata in un solo esemplare nei dintorni di Palermo, e mi era stata determinata per C. cephalotes Er.; ma siccome l’ insetto non si adattava alla descrizione di questa specie, non lo citai nel mio catalogo ragionato. È nuova per la Sicilia. Coprophilus striatulus Fabr. Trovai un esemplare di questa specie nuova per la Sicilia sul mar- ciapiede della stazione di Godrano, mentre aspettavo il treno, il 18 maggio di quest'anno, in un’escursione fatta assieme al Cav. Baudi de Selve, ‘ — 169 — Pseudopelta rugosa L. var. ruficorunis Kiist. Il Cav. Baudi che avevo pregato di comunicarmi questa varietà, che egli mi aveva scritto di possedere di Sicilia, mi rispose : « Di questa va- rietà della rugosa ho in collezione un esemplare di Sicilia datomi dal sig. Stierlin con questo nome, il quale però ha le antenne tutte nere e non sarebbe che la var. vestita Kiist. (però individuo depilato), la quale oltre ad una pubescenza più fornita sul torace ed anche un po’ sulle elitre differisce della genuina rugosa pelle gibbosità del torace più ele- vato , le costole delle elitre più salienti come pure i tubercoli dei loro interstizii. Della vera car. ruficornis ho un solo esemplare di Sardegna ed un altro di Algeria. Un esemplare trovato recentemente sulle Mado- nie rappresenta la vera var. vestita pella pubescenza ben copiosa e pella scoltura del torace e delle elitre. » | Dobbiamo dunque per ora togliere la var. ruficornis come esistente in Sicilia, ed aggiungere invece la var. vestita Kiist. Fiydnobius punctatissimus Steph. Ho visto di questa specie un esemplare gentilmente comunicatomi dal Cav. Baudi, che l’ebbe dalla Sicilia dal Demarchi che ne possiede pure nn altro esemplare nella sua collezione. Eucinetus meridionalis Lap. Nuova per la Sicilia. Ne trovai un solo esemplare alla Navurra, nel dicembre sotto una pietra sulla montagna. Questo genere pria dell’eccellente lavoro del Reitter (1) era posto dopo i Dascillidae. : (continua) (1) Bestimmungs-Tabellen der Europ. Coleop. XII. Necrophaga. Il Naturalista Siciliane, Anno XI 21 — 1700 — Sulla Silene neglecta Ten. Nota del D." HERMANN Ross (Con tav. 1) Erborizzando nelle Isole di Lampedusa e di Linosa, nell’aprile del 1884, raccolsi in quest’ultima, fra tante altre specie interessanti, una Sz/ene che vi cresceva abbondantemente lungo le vie e nei campi nella sabbia vul- canica. Nella nota preliminare che pubblicai in proposito (1) la notai co- me Szlene spec. (2), non potendo nè io, nè il prof. Ascherson, identificarla pienamente con alcuna delle specie descritte. La Silene in questione si avvicina da un lato alla S. nocturna L., d’al- tro lato alla S. neglecta Ten. Dalla prima si distingue a prima vista per l’abito e per le glandole che si trovano abbondantemente sui nervi ‘del calice. Non la ritennhi per la S. neglecta, perchè l’unica figura che esiste di questa specie, quella del Tenore stesso nella Flora napolitana (tab. 230), rappresenta una pianta del tutto diversa ; oltre a ciò la nostra pianta non corrispondeva pienamente alle descrizioni dei diversi autori, che del resto in molti punti sono contradittorie. Il carattere più importante l’offrono gli stami, di cui 5 fgli alternipe- tali) hanno i filamenti villosi alla base, mentre gli altri cinque sono gla- bri; nella S. nocturna invece tutti gli stami sono glabri, e per la S. ne- glecta vengono detti villosi senza distinzione. Il suaccennato comportamento degli stami è di somma importanza, giacchè i loro caratteri sono di tale valore tassonomico che il Rohrbach si servì spesso di essi per la formazione delle sottodivisioni nella sua classica monografia del genere /Silene (3). Negli esemplari raccolti in Linosa, mentre furono disseccati, matura- rono molti semi, che seminai nel 1885 allo scopo di studiare meglio (1) Berichte der Deutschen Botanischen Gesellschaft Bd. II, 1884, pag. 344. (2) 1. c., pag. 346. (3) P. Rohrbach, Monographie der Gattung Silene. Leipzig 1868. — I71—- questa pianta sul materiale vivo, e difatti potei così costatare che i suindicati caratteri non mutarono colla coltura e che la pianta con- servò completamente anche l’ abito tanto caratteristico, dovuto alla sua ramificazione sino dalla base ed alle infiorescenze numerose, ma poveris- sime. Ho continuato a coltivarla per otto anni di seguito e sempre collo stesso risultato. Per tutti questi motivi ho creduto per alcun tempo che la Szlene in parola fosse realmente una specie nuova, non essendo indicato il sud- detto carattere degli stami per alcuna specie di quella sezione a cui ap- partiene. i Nell’ aprile del 1890, dopo aver visitato per la seconda volta le Isole Egadi, mi recai nell'Isola di Pantellaria, luogo interessantissimo da tanti punti di vista. Vi trovai molto diffusa una Sé/ere, molto affine a quella di Linosa, che cresceva pure a preferenza nei terreni arenosi. Pur troppo in quell’epoca gli esemplari erano poco sviluppati e non mostravano an- cora bene il loro vero abito; potei però constatare che i fiori si com- portavano come quelli della: Silene di Linosa da me coltivata in questo Orto Botanico per tanti anni, cioè che si aprono alcune ore prima del tramonto del sole e si chiudono verso le 9 o le 10 ant. Per completare le osservazioni fatte sul luogo e per poter fare meglio i confronti, seminai i pochi semi che raccolsi in Pantellaria ; le piante sviluppatesene mostravano gli stessi caratteri della Sélene di Linosa, ben- chè alcuni esemplari se ne distinsero per l’abito un poco diverso. Anche gli stami erano 5 con filamenti villosi alla base e 5 glabri. Studiando ora di nuovo minuziosamente tutto il materiale della S. ne- glecta degli erbarii di quest'Orto Botanico e del compianto prof. Agostino Todaro, non che gli esemplari dell’erbario di Tenore e di Gussone, gen- tilmente favoritimi dalla Direzione dell’Orto Botanico di Napoli, mi per- suadevo finalmente che questa specie comprende parecchie forme di a- bito diversissimo e che la suddetta figura del Tenore rappresenta un estremo di questa serie di forme, e che le contradizioni nelle descrizioni dipendono da ciò, che si riferiscono ad una delle forme che l’autore aveva sott'occhio. Analizzando i fiori delle diverse forme di esemplari autentici della S. neglecta di diverse provenienze trovai sempre gli stami esterni villosi, mentre gli interni sono poco o punto pelosi. Per vedere i filamenti gla- bri degli stami opposti ai petali occorre preparare attentamente il fio- re, mentre i villosi, disposti in mezzo ai petali si scorgono subito, e forse per questa ragione il vero carattere dei primi è finora sfuggito agli autori. — 172— Constatati questi fatti non dubitai più che la Sélene di Linosa, come pure quella di Pantellaria, siano forme della S. neglecta Ten. (1), la cui diagnosi però è in alcuni punti inesatta e le cui varietà ben caratteriz zate non furono distinte con la necessaria precisione. i Prima di riportare le mie proprie osservazioni sulla S. neglecta Ten. debbo esporre brevemente la storia di questa specie e fare rilevare le contradizioni ed i difetti nelle descrizioni dei diversi autori. Tenore distinse per la prima volta la ,S. neglecta nell’« Ad florae nea- politanae prodromum appendix quinta» pag. 13 (2), mentre nelle sue pub- blicazioni precedenti considerava questa pianta come la varietà B della S. nocturna L. L'autore descrive in questo luogo tre varietà della. S. neglecta ehe denota colle lettere A, B e C; della var. B distingue inoltre una sottovarietà Bb. Nella « Sylloge plantarum vascul. florae neapolitunae », contenuta nel quarto volume della « Flora napolitana » (1850) pag. 62 (3) il Tenore riporta esattamente la stessa descrizione, mentre nella Flora propriamente detta, pag. 216 dello stesso volume, tralascia le var. B e Bb che riferi- sce alla S. nocturna (4). La diagnosi definitiva del Tenore è la seguente :. Silene neglecta — Subhirsuto-pilosa , pilis patentibus, caule ramoso, foliis inferioribus spathulatis, superioribus oblongo-lanceolatis, floribus remo- tis secundis subpedunculatis, calycibus erectis cylindraceis, petalis e- marginato-bifidis , capsula intra calycem subsessili dentibus calycinis obtusiusculis aequali, vel eum superante. var. A— Caule erecto subsimplici basi hirto, ramis elongatis, floribus am- plis (S. sericeae) inferioribus longe pedunculatis, fructiferis patentibus. S. neglecta var. A. Ten. Syll. fl. neap. pag. 62 exclus. syn. (1) Gussone indica difatti la ,S. neglecta Ten. per l’Isola di Pantellaria. (2) Gussone, e dopo di lui quasi tutti gli autori, citano come luogo della diagnosi app. 6, che-non esiste. (3) Nell’edizione in 8° 1831) pag. 212. (4) Gussone l'aveva già escluse nel Florae sieulae prodromus, vol. I, (1827) pag. 494. — 173 — var. B— Caule e basi ramosissimo decumbente breviter pubescente , flori- bus minoribus remotis petalis emarginatis. S. neglecta var. C. Ten. Byll> bea. {1 DESCRIZIONE — Questa specie si distingue dalla S. nocturna pei petali del doppio più grandi e meno profondamente intagliati, pel pelame pa- tente e non adeso, per le capsule che eguagliano o sorpassano i denti del calice, mentre nella suddetta restano più corte e chiuse dentro dei calici, pei semi di colore cenerognolo e non rossigno. I fiori di essa restano aperti anche per qualche tempo del giorno cioè fino alle 8 o alle 10 del mattino, mentre quelli della .S. roct. restano aperti per la sola notte e si chiudono al fare del giorno. Bertoloni nella Flora italica (1839) riunisce la S. neglecta colla S. no- cturna e ne fa la var. B._—Gussone la conserva come specie distinta nella Florae siculae synopsis (1842), dei fiori dice però « explicati fere per to- tam diem ». Nella Enumeratio plant. vasc. in insula Inarime sponte pro- venientium (1854) lo stesso Gussone descrive pure la S. neglecta di cui dice: Caules erecti, vel in aridis aliquando diffusi, ramis floriferis tune surrectis : . . . flores per totam diem explicati. Rohrbach nella citata monografia considera la S. neglecta come sino- nimo della S. reflera Ait.; egli accenna bensì alle diverse forme dei fusti ed alle differenze nei fiori (2), senza. però riconoscere il loro valore per la sistematica; anche egli dice gli stami villosi senza distinzione. Arcangeli nel Compendio della flora italiana (1882) ne fa di nuovo una varietà della S. nocturna. Nyman nel Conspectus florae europaeae (1878), Cesati, Passerini, Gibelli (1886) nel loro compendio, Lo Jacono nella ora sicula (1888) ed ulti- mamente (1892) Tanfani nella Flora italiana di Parlatore la riportano sotto il nome S. reflera Ait. La descrizione generale in quest'ultima è un manoscritto del Parlatore stesso e fu fatta sopra « pianta coltivata da semi di Linosa » che evidentemente è la stessa forma che ho coltivato io. Riferendosi questa descrizione però ad una delle molte forme, l’autore fece male di darla come descrizione generale della specie e da ciò risul- (1) Rohrbach, citando questa descrizione, confondendola con quella dell’ appendice 5° del prodromo della Flora Napolitana ne esclude la var. B. (2) 1. c. pag. 99: caulis erectus interdum e basi ramosissimus decumbens et tune flo- res minores petalis minutis ferens. — 174—- tano alcune contradizioni tra questo manoscritto e la diagnosi latina ; essendo detto in quest’ ultima « caule erecto » mentre nella descrizione di Parlatore si dice : Fusti ramosi fin dalla base, e come i rami in parte giacenti per terra, poi diretti în su, ecc.» Degli stami vi è detto semplicemente : filamenti con corti peli orizzon- tali nella parte inferiore, glabri in alto. Secondo i risultati delle mie ricerche la diagnosi rettificata e completata deve essere la seguenta : : Silene neglecta Ten., Fl. nap. vol. IV, pag. 216.—S. annua, piloso-hir- suta vel glandulosa. Caulis simplex vel ramosus, erectus vel diffusus. Folia inferiora spathulato-lanceolata obtusa, superiora lineari-oblonga acutiuscula. Calyx cylindrico-tubulosus, fructifer ovato-obtongus haud umbilicatus, nervis anastomosantibus, dentibus lancéolatis acutis her- baceis vel margine scariosis, ciliatis. Petala emarginata obovatc-cuneata coronata, unguibus superne coalitis calycem subsuperantibus. Stamina exrterna filamentis inferne villosis, interna filamentis glatris. Capsula catycem subaequans, oblonga, carpophoro brevi. Semina transverse cor- rugata, dorso canaliculata, margine tuberculata, faciebus excavata. Var. erecta— Caulis subsimplex erectus. Cyma elongata, multiflora. Flores diurni, corolla calycem dimidio superante vel ultra. Ten. l. e. var. A. e“tab 250 Met. i Var. diffusa— Caules ab ipsa basi ramosissimi, decumbentes vel adscendentes. Flores minores, nocturni, solitarii vel in cymis brevibus paucifloris di- spositis. Petala quam in praecedente breviora. Ten. 1. e. var. B. Tab. nostra. DESCRIZIONE. — La var. erecta ha un fusto semplice o poco ramoso e tutta la pianta, alta sino a 50 em., è sempre eretta e coperta di corti peli patenti. Le foglie inferiori sono spatulate coll’apice arrotondato, le superiori un poco più strette e più acute; ambedue le pagine sono pelose, ed il margine verso la base è ciliato. L'infiorescenza è una cima scorpioide più o meno allungata con nume- rosi fiori che sono relativamente distanti anche nella parte superiore; i fiori inferiori vengono portati da un breve peduncolo, che mano mano — 175 — verso su sparisce. Il calice ha 10 nervi di colore verde scuro o leggier- mente rossiccio; i 5 nervi mediani sono più forti ed arrivano sino all’a- pice dei denti, i 5 commisurali non raggiungono i seni del calice, ma si arrestano a poca distanza da esso e si dividono di regola in due rami che entrano nei denti, confondendosi col rispettivo nervo mediano. A seconda che questo nervo commissurale si arresta a maggiore o minore distanza dal seno e di conseguenza a secondo’ che i suoi rami sono più o meno distanti dal margine dei denti, questi ultimi sono più o meno largamente scariosi; i denti del calice quindi non sono sempre erbacei, come indicano quasi tutti gli autori. Parecchie altre piccole anastomosi collegano i sin- goli nervi tra di loro; tutto il calice è peloso, ma sopra i nervi i peli sono più robusti e talvolta glandolari; i denti sono abbondantemente ciliati. La corolla è cospicua, di colore rosso-roseo e della grandezza di quella della S. sericea; i petali sono più o meno profondamente smarginati. Non ho vi- sto esemplari vivi di questa forma; ma dallo stato in cui si trova la co- rolla negli esemplari secchi si può desumere che sia aperta tutto il giorno. I filamenti dei 5 stami alternipetali sono alla base villosissimi , mentre gli altri 5 sono quasi glabri, trovandosi nella loro parte inferiore soltanto qua e là qualche pelo. L’ ovario è ovato-cilindrico, glabro, gli stigmi sono poco più lunghi dell’ovario, il carpoforo è molto breve. La. capsula matura è ovato-oblonga e presso a poco della medesima lun- ghezza del calice. I semi hanno la stessa forma come quelli della S. wno- cturna. Var. diffusa. La pianta è ramificata sino dalla base ed alta per lo più 15-25 cm., i rami sono ora sdraiati sulla terra per tutta l’estensione, ora ascendenti, ora si rialzano soltanto all’estremità; spesse volte i fusti sono rossicci. Le foglie si comportano come nell’altra forma, ma sono più piccole e più strette, principalmente le superiori. Le infiorescenze sono numerose, ‘ma poco allungate e pauciflore, talvolta anzi c'è un fiore. solo all’estre- mità del ramo. I fiori sogliono essere un poco più piccoli ma più lun- gamente peduncolati che nella forma precedente; durante la fioritura sono eretti, ma colla maturazione del frutto diventano patenti o gli in- feriori anche reflessi, la qual cosa dà un aspetto molto caratteristico alla pianta. I nervi del calice sono più pronunciati ed il margine scarioso dei denti più largo che nell’ altra forma. Per lo più i nervi del calice nonchè la parte superiore dei fusti sono glandoliferi, ma questo carattere varia alquanto , trovandosi talvolta nella stessa semina degli esemplari quasi del tutto sprovvisti di glandole. Non credo quindi apportuno stabilire — 176— per questo carattere solo una varietà viscosa come fece Gussone nella Flora inarimensis. La corolla è bianco-rosea e considerevolmente più piccola che nella for- ma eretta, ma sempre oltrepassa per 3-4 il calice. Il lembo dei petali è obovato-spatolato, leggiermente smarginato e lungo presso a poco quanto la terza parte dell’ unghia. La corona anche essa bianco-rosea è divisa sino alla base in due-lacinie che sono ottuse ed erette. I petali sono for- temente coerenti al principio della fauce. Le mie osservazioni fatte sulle piante coltivate e nell'Isola di Pantel- laria concordano perfettamente colle asserzioni del Tenore, cioè i fiori si aprono alcune ore prima del tramonto del sole e restano aperti sino alle 9 o 10 ant.; lo stesso fiore si apre di regola per 2 o 3 sere di se- guito. Quando il cielo è del tutto coperto o se si mette la pianta all’om- bra o in una camera poco illuminata, i fiori restano anche aperti durante il giorno. Nell’Isola di Pantelleria ho potuto inoltre constatare che negli esemplari forti che per il loro abito si avvicinano alquanto alla forma cretta, i fiori non si chiudono del tutto neppure al pieno sole, ed essi collegano evidentemente le due forme suddescritte. I filamenti degli stami esterni (alternipetali) sono meno villosi che nella precedente e gli altri del tutto glabri. Quando si apre il fiore i primi sono molto più lunghi degli altri, presso a poco arrivano all’ al- tezza della corona ; le loro antere si schiudono mentre. gli stigmi non sono ancora sviluppati, poi si allungano un poco i filamenti degli sta- mi opposti ai petali e le loro antere si aprono; nel frattempo si sono pure sviluppati gli stigmi. Non vidi mai insetti frequentare questi fiori. La capsula è oblonga e quasi uguale o poco più lunga dei denti del calice. Fra questi due estremi tanto distinti si riscontrano non di rado delle forme intermedie, che partecipano dei caratteri dell'una o dell'altra va- rietà, ed appunto per questo motivo non ho creduto opportuno di distin- guere come specie la var. diffusa. 4 STAZIONI. — La var. erecta cresce in Sicilia presso Patti (herb. Guss.), sulle Madonie (herb. pan.), nelle Isole Eolie (herb. pan.), nell’ Isola di Ustica (herb. Todaro). Tenore la indica a Miseno ed Astroni presso Na- poli, Gussone per l’ Isola d’ Ischia. La ho visto pure dall’ Algeria rac- colta da Battandier. i La var. diffusa è più comune della precedente. In Sicilia si trova a Capo d’ Orlando ed a Mirto (herb. pan.), nelle Isole Eolie (herb. pan.), L47— nelle Isole di Ustica (herb. Guss. e pan.), di Pantellaria e Gi Linosa (1). Nell’erbario di Tenore si trova dai dintorni di Napoli e da Capri. Dalla descrizione del Gussone risulta che cresce pure nell'Isola di Ischia. Il si- gnor Battaudier me la mandò pure dall’Algeria, La Stilene neglecta Ten. cresce secondo Gussone (flora sic. syn.) ancora in Sicilia a Milazzo, Olivieri, Nicosia, e nell'Isola di Favignana; secondo Sanguinetti (£7. roman. prod. alter) a Civitavecchia. Non ho visto esem- plari di queste località e dalle descrizioni di questi autori non si può rilevare con sicurezza di quale delle due forme si tratta. sSoyer-Willemet e Godron (2) indicano la S. neglecta Ten. presso Frejus in Francia raccolta dal Gay. Non se ne conoscono però esemplari secchi, e nemmeno è stata osservata recentemente in quella regione, trattandosi però di autori valentissimi non è da dubitare dell’ esattezza di questa indicazione. Il sig. Rouy mi comunicò inoltre in una lettera che la S. neglecta è stata rinvenuta dal sig. Massot nei Pirenei orientali a Canet presso Per- pignan. Intorno al valore specifico della Silene neglecta non può essere alcun dubbio, e quantunque affine alla ,S. nocturna ne è ben distinta anzitutto per gli stami alternipetali alla base villosi, e per tutti gli altri caratteri suesposti del calice e della corolla. La S. neglecta sta evidentemente nel mezzo fra la S. nocturna da un lato e la S. gallica ed affini dall’ altro lato. La forma erecta ha l’ abito tanto caratteristico della S. nocturna mentre i fiori sono diurni e più cospi- cui; la forma diffusa invece ha i fiori piuttosto piccoli e notturni, ma nell'insieme si avvicina più alla S. gallica. La possibilità di un’origine ibri- da mi pare esclusa, essendo il polline sempre fertile e la formazione dei semi abbondantissima. Ho conservato alla nostra pianta il nome S. neglecta Ten. quantunque quasi tutti gli autori moderni la riuniscono semplicemente come si nonimo colla S. reflexa Ait., che è il Cucubalus reflexus L., giacchè non (1) Lo Jacono nella Flora sicula I. pag. 151 riferisce erroneamente la pianta di Li- nosa alla ,S. gallica L. var. decumbens. (2) Monographie des Silenes de l’Algérie, pag. 19. Il Naturalista Siciliano, Anno XI 22 mi sono potuto persuadere che queste due piante siano realmente iden- tiche. Linneo descrive il Cucubalus reflexus nella 1 edizione (1753) delle Spe- cies plantarum coi termini seguenti: C. floribus spicatis alternis secundis subsessilibus, corollis obsoletis nudis. Come letteratura anteriore viene ci- tato l’Hortus upsaliensis, Morison Historia, Rajus Historia e Magnol Bot. monsp. Come stazione è indicata Montpellier. Nell’ Hortus upsaliensis (1748) pag.112 Linneo riporta la stessa pianta sotto il nome Silene floribus spicatis alternis solitariis subsessilibus erectis, corollis obsoletis nudis e cita gli stessi autori antichi. Ivi si trova la se- guente descrizione: Radix annua. Caulis pedalis. Folia lanceolata, rami parvi. Flores alterni, sessiles vel subsessiles. Corolla via ulla apparet, brevissima est, et pe- talis bifidis vix conspicuis. Obs. Non vidimus spicam refleram uti Magnolius cam habet, sed rectam ab altero latere tantum flores ferentem. Magnol nel Botanicum Monspeliense (1676) pag. 171 descrive la pianta in questione come segue: Lychnis sylvestris alba spica reflera. Radix alba est fibrosa, e qua cauli culus oritur, aliquando duo, ut in nostra figura videre est, sesquipal- maris, folia circa radicem per terram sparsa Bellidi minore similia sunt, pilosa; quae vero ad singulos cauliculi geniculos bina opponuntur, angusta, et oblonga sunt; in caulis summo oritur florum spica, quae initio, caudae scorpii modo recurca est, sensim tamen post floris la- psum erigitur, et utriculos producit aliarum Lychnidum more; flos quin- que foliis albidis profunde bifidis constat, quae cum marcescere inci- piunt, intro recurvantur. Planta annua est, illius semen a pluribus annis amicis communicavimus, sicut alia quamplurima, eamque Hort. reg. paris. vocavit Lychnidem sylvestrem alteram Monspeliensium spica reflexa. La figura annessa (pag. 170) rappresenta una pianta con due fusti alta 15 cm. Le foglie inferiori sono obovato-spatulate con apice acuto, le caulinari sono lineari. e attenuate. Ambedue i fusti terminano con infio- rescenze; la sinistra è a fiori che sono sessili ad eccezione del primo che ha un brevissimo peduncolo, La corolla è relativamente grande, più della — 179— metà del calice; i petali sono smarginati e non « profondamente bifidi » come dice l’autore nella descrizione. L'altra infiorescenza è dritta e porta sei frutti tutti sessili ed eretti. La descrizione della pianta citata dal Linneo che Morison dà nella Plantarum Historia Universalis oroniensis (1680) parte 22 pag. 544 è la seguente: 36 Lychnis segetum meridionalium annua hirta floribus albis uno verso dispositis, nobis. Caulem emittit pedalem, erectum, cujus singulis geni- culis bina e regione adnascuntur folia angusta, hirsuta; versus cymas plurimos fert flores albos, quinis angustis petalis ad medium bifidis do- natos stellulasque quasi aemulantes, atque uno versu dispositos: quibus succedunt capsulae oblongae, pericarpio eateriore hirsuto, capsula in- teriore cartilaginea continente in se semina minuta, subnigra. Datur etiam hujus varietas, quae in plurimis cum superiore conventit et flores non uno vcersu dispositos, sed indiscriminatim circa caulium summi- tates gerit, capsulas cero prioris longiores quasi cylindriacas. Vide App. Nell’appendice tab. 36 sect. 5 fig. 7 è rappresentata la suddescritta pianta. Vi è notato tutto il lungo nome ed è pure citata la pagina ed il numero ‘consecutivo 36; tale figura evidentemente si riferisce al tipo, poichè l’infiorescenza è nettamente unilaterale con 9 fiori non molto di- stanti. Il calice è peloso ed ovato-cilindrico con denti acuti: assai pro- fondi. La corolla è cospicua, i petali bifidi; le foglie sono lineari-lanceo- late, acute all’apice, attenuate alla base. Linneo cita nella 12 ediz. delle Species plantarum questa figura per la S. nocturna sotto lo stesso nome come per il Cucubalus reflexus, indicando però come testo la pag. 346, dove non si parla affatto di questa pianta. Il Rajus nella Historia plantarum (1688) p. 996 riunisce la pianta di Magnol con quella di Morison, riportando ambedue le descrizioni. Dopo quella del Morison aggiunge: Plantam a D. Morisono descriptam et de- pictam circa Neapolin et Messanam invenimus. Linneo poi nella 24 edizione delle Species plantarum (1762) cita di nuovo per il Cucubalus reflerus il Magnol ed il Rajus, mentre tralascia la pianta del Morison. Anche in questo luogo l’ autore indica per il C. reflexus «corollis obsoletis nudis» come patria soltanto Montpellier; di più ag- giunge: Confer Silene mutabilis cujus an sola varietas? (1). In proposito (1) La Séene mutabilis L. viene da tutti gli autori moderni riunita come sinonimo colla ,S. nocturna. — 180 — j della Silene mutabilis lo stesso autore scrive: affinis Cucubalo reflero cum quam conjungit Raj. hist. 664, sed sata utraque diversam sese mihi osten- debat; e per la S. nocturna: Similis Cucubalo reflexo, sed caule ramosiore altiore, Petala eatra calycem patentibus. Nella quarta edizione delle Species plantarum pubblicata per cura del Willdenow (1799) si trova citata di nuovo per il Cucudalus reflerus la pianta sopramenzionata del Morison. Willdenow sopprime però la pa- rola « nuda » descrivendo i petali, che chiama semplicemente « obsoleta ». Aiton nell’ Hortus Kewensîs (1811) riunisce giustamente il Cucubalus reflexus L.col genere Silene (1) copiando la descrizione tanto breve del Willdenow; vi è citato però soltanto il Magnol come letteratura anteriore. Nel Prodromus reg. veg. di De Candolle (1824) Ott4 riunisce il Cuc. re- flerus L. e la Silene mutabilis L. e ne fa la var. pauciflora della S. no- cturna caratterizzata nel modo seguente: floribus paucis distantibus, petalis minoribus. Tenore cita il Cucubalus reflerus L. come sinonimo della var. B nella sua prima descrizione della S. neglecta, la quale varietà egli stesso esclude in appresso e torna nuovamente a riunire colla S. nocturna. Bertoloni nella Flora italica, vol. IV, pag. 576 riferisce la pianta del Magnol alla S. nocturna tipica. Gussone vide esemplari originali dell’ erbario di Linneo, come risulta dalla seguente osservazione che aggiunge alla descrizione della S. neglecta nella Florae siculae synopsis I. p. 483: Specimina Cucubali reflexi herb. Lin. ab hac parum differunt. Egli però non dichiara identiche queste due piante, altrimenti avrebbe dovuto citare la pianta di Linneo come sino- nimo, e di fatti, lo stesso autore non la cita neppure nella posteriore flora dell’ Isola d’ Ischia. Quindi non ce’ è dubbio che quantunque piccole ci siano delle differenze tra le due piante in parola, ovvero gli esem- plari di Linneo erano insufficienti per decidere la quistione. Rohrbach commette quindi un errore citando (2) questa osservazione del Gussone come prova dell’ identità delle due piante. Sull’autorità del Rohrbach poi quasi tutti gli autori moderni chiamano la pianta del Te- nore S. reflera Ait. Soltanto Soyer-Willemet e Godron nella Monographie des Silenes de l’Algérie (1851) e Battandier e Trabut nella lore de l'Al- gérie (1888) conservano come specie distinta la ,S. neglecta. (1) Secondo Linneo il genere Cuceudalus differisce dal genere Selene soltanto per la mancanza della corona nei petali. (2) Cf. Rohrbach 1. c. pag. 100. — 181. Linneo indica Montpellier come patria del Cucubalus reflerus. Sarà quindi utile di rintracciare questa pianta nelle flore di quella regione. Loret e Barrandon nella 2 edizione (1886) della lore de Montpellier non menzionano affatto nè la ,S. reflera nè la S. neglecta, mentre vi sono indicate le S. nocturna L. e la S. brachypetala Rob. et Cast.. La figura del Magnol viene riferita da questi autori alla S. mnocturna. Mi rivolsi pure al prof. Flahault a Montpellier ed al sig. Rouy a Parigi, i quali risposero che neppure conoscono la S. refflera come pianta della flora di Montpellier. Le indicazioni nelle flore antiche sono invece molto contradittorie. Gerard nella lora gallo-provincialis (1761) indica per il Cucubalus reflerus L.: provenit juxrta vias, ad agrorum margines e per la S. noctur- na L.: oritur in maritimis arenosis. Gotan tanto nell’ Hortus Monspelienis (1762) quanto nella Flora Mon- speliaca (1765) annovera soltanto il Cucubalus reflerus e non parla af- fatto della S. nocturna. È inoltre da notare che nella prima opera l’au- tore cita insieme alla figura del Magnol quella del Barrelier /cones n. 1027, fig. 1, che tutti gli autori riferiscono alla S. noeturna. Loi- seleur Deslongchamps nella Flora gallica (1806) adduce come stazione del Cucubalus reflexus : in arvis circa Monspelium e per la S. nocturna dice : habitat in agris arenosis regionum australium. Lamarck nella Flore Frangaise (1778) fa una nuova specie C. spicatus a cui riferisce la pianta del Morison e la S. nocturna L. e come var. È il C. reflerus. Lamarck e De Candolle nella 3° edizione della stessa flora (1815) ne fanno la Szlene spicata conservando le stesse due varietà. Se- condo questi autori la varietà £ (C. reflexus) differisce dalla var. 4 sol- tanto per i fusti meno ramosi e per le appendici dei petali un, poco più corte. Gli autori moderni, senza eccezione, riuniscono la ,S. spicata come sinonimo colla S. nocturna. Per dare un giudizio decisivo su tutte queste quistioni assai compli- cate occorrerebbe esaminare la pianta autentica descritta e figurata dal Magnol, nonchè esemplari originali del Cucubalus reflerus del Linneo e della Séilene reflera dell’Aiton, onde conoscere pure i caratteri degli sta- mi, del calice ecc. Non potendo fare per ora tali confronti, dobbiamo con- tentarci dei suesposti studii bibliografici, dai quali risulta che esistono molte contradizioni e grandi divergenze nelle opinioni. Il fatto sta che la pianta di Linneo av?va una corolla che appena oltrepassa il calice e petali senza corona. Essendo invece la corolla della S. neglecta sempre assai cospicua ed i petali coronati, questa non può essere mai riunita colla S. reflera Ait. che è sinonimo del Cucubalus reflerus L. i Io ritengo invece che tanto la pianta del Magnol, quanto quella del Morison e del Linneo siano forme della S. nocturna, di cui si conoscono realmente varietà a corolla piccola e grande ed a petali con e senza corona (1). Del resto non conviene mai riunire una specie moderna minutamente descritta come sinonimo con una specie antica non sufficientemente co- nosciuta ed accertata. Palermo, R. Orto Botanico, Giugno 1892, Spiegazione della tavola I. La figura della pianta intera è stata eseguita sopra una fotografia di un esemplare secco coltivato in questo R. Orto Botanico da semi di Li- nosa. 1/, del vero. a Fiore aperto 1/,. b Fiore semichiuso ?/,. c Spaccato del fiore (figura schematica). d Petalo 3/,. e Stame del verticillo esterno */,. f Stame del verticillo interno */,. g Gineceo 5/,. h Calice fruttifero ?/,. i Capsula aperta ?/,. Sulla Trionix Ragusensis, De Greg. : e la Tr. Melitensis Lydek. Nel 1883 ebbi dal gabinetto geologico di scienze naturali di Modica vari fossili in comunicazione per determinarli, fra cui un interessante carpace di tartaruga che io chiamai 7rionin Rugusensis nella mia nota (1) Cf. Rohrbach I. c. pag. 100. — 183 — (1883 Nuovi fossili vert. e invert. p. 1). Io feci pure eseguire una ta- vola per la detta specie, ma non ancora pubblicata la descrizione in extenso. Or la specie descritta dal sig. Lydekker (1891 Quart. Journ. Geol. Society V. 185 N. 37) nella sua nota New Spec. of trionix Mioc. Malta mi pare, così a colpo d’ occhio, che ha molta analogia con la nostra specie. L’egregio amico sig. Negri pochi mesi or sono mi ha mostrato taluni bellissimi disegni di una specie analoga del terziario inferiore vicentino, credo di Monteviale. Tutte queste forme credo (come ho già detto nel citato opuscolo) si raggruppano attorno al 7rionix italicus Schaur e Henrici Owen. MARCH. ANT. DE GREGORIO. WH na baeoena->netizia Il Dottore O. Staudinger annunzia nella Deutsche Ent. Zeit. (Gesell- schaft Iris zu Dresden), giugno 1892, pag. 152, la sicura pubblicazione per l’anno venturo, della terza edizione del Catalogo dei Lepidotteri di Europa, se tanto lui quanto il Dott. M. Wocke, godranno perfetta salute, ciò che di vero cuore auguriamo ad entrambi. Un catalogo ch'è già per sè un lavoro difficilissimo , per i lepidotteri è reso dalla quantità delle specie aggiunte, più penoso ancora, e gli au- tori pregano tutti coloro che si occupano di questo interessantissimo studio, a volere loro fornire tutte quelle osservazioni, che facilmente fra tanto materiale, possono sfuggire. A scopo pratico e per non rendere il libro troppo caro, saranno ci- tate le sole aberrazioni, che si riproducono in numero, e specialmente quelle che sono basate sul Dimorfismo sessuale (come Arg. Paphia ab. Valesina etc.). E. R. —— —_ ee, — — — 184 — NECROLOGIA Profondamente addolorato annunzio la morte dell’illustrissimo Dottore C. A. Dohrn, avvenuta a Stettino il 4 maggio di quest'anno. Inutile dopo quanto si è pubblicato su di lui, in tutti i giornali e le riviste scientifiche, che lo hanno commemorato, ripeterne le virtù, le qualità e la profonda scienza, ed io che gli ero amico sin dal 1869 quando ebbi la fortnna d’incontrarlo a Firenze al Congresso dei Naturalisti, non dimenticherò facilmente l’alto spirito dell’illustre scienziato, ed il piacere immenso che si provava a stare in sua compagnia. Egli aveva conosciuto tutti i più illustri scienziati, specialmente tutti gli entomclogi dell’epoca, ed era stato giovanissimo con Alessandro von Humboldt al Brasile. Conosceva la nostra Italia fin dal 1843 e l’ amava come sua seconda. patria! Che belle serate ho passato seco lui in piacevole compagnia per quattro inverni a Palermo! Che aneddoti sapeva egli raccontare. alle Signore, durante la nostra partita di Whist! E le lunghe passeggiate alla Villa Belmonte ove recavasì quasi giornalmente e donde ritornava mo- strandomi qualche specie di coleottero a lui ben nota, che destinava qualche amico lontano ! Di lui ora non restano che le sue opere che giornalmente consultia- mo nella Stettiner Entomologische Zeitung, che egli diresse per ben 40 anni da Preside. Abbiamo perduto un vero amico, un raro e modestissimo maestro, un di quei tipi del gentiluomo di vecchio stampo, che disgraziatamente non sì può rimpiazzare. Palermo, maggio 1892. E. Ragusa. Enrico Ragusa — Direttore resp. ANNO XI. GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO 1892 N. Seiseth PRAAISSISSSNISISISNSISNISSSIISSSIIIDIISISS SSN SSIS SISINSISISSSIASNSI IL NATURALISTA SIGILI ANO AIISINISSNNSINSSSSNSISIISSSISIISNSSNISISISIIIIMISSISSSLSSIINNSISSISSNSNDI SASSI SISSI CATALOGO RAGIONATO DEI CORO: ERE DE SICIELEA dalmatinus Siurm. rufilabris Latr. rubiginosus Fr. (2 villiger Reitter (Cont. ved. Num. prec.). NITILUDIDAE BRACHYPTERINI Cercus Latreille. CeRcuS i. spec. (1) Non posseggo ancora questa specie citata dal de Ber- tolini di Sicilia, e che il Baudi mi nota, come da lui posseduta, o trovata in Sicilia. Nuova per la Sicilia; ne trovai un discreto numero a Sciacca nel giugno, ed alla Ficuzza pure nel giugno, su delle erbe, in siti paludosi. Heterhelus Duval. Trovai questa specie nuova per la Sicilia, alla Ficuzza, in pochi esemplari, falciando sulle erbe, nell’està. Brachypterus Kugelann. HerTEROsTOMUSs Duval. Questa specie fu descritta (3) sopra esemplari di Sicilia, Italia (Napoli), Dalmazia (Spalato); io ne posseggo otto esemplari dei dintorni di Palermo, che figuravano nella mia collezione sotto il nome di gravidus Ill. (1) Romano cita un Cereus atratus Latr. Dej., che è impossibile precisare a quale ge- nere e specie apparteneva. (2) È descritto dall’Erichson a pag.133, e non 131 come cita il nuovo catalogo di Berlino, (3) Wiener Ent. Zeitung IV Jahrgang. 1885, pag. 316. Il Naturalista Siciliano, Anno XI 23 — 186 — cinereus Heer. . . Citata dal Rottenberg che la trovò a Catania, e notata dal Baudi, io posseggo due soli esemplari di questa specie, e li trovai dentro i fiori di una Malvacea. BRACHYPTERUS ì, Sp. glaber Newm. . . È nuova per la Sicilia ed il Baudi me la notò due volte, notandomi pure la meridionalis Kiist., che il Reitter pose in sinonimia della glaber New. dopo aver stu- diato l’insetto tipico del Kiister, appartenente oggi al signor Flach. Io ne posseggo tre soli esemplari, due avuti dal Failla di Castelbuono, ed uno trovato da me, nel circondario di Palermo. unicolor Kiistt . . Posseggo in numero questa specie citata di Sicilia dallo Steck e conosciuta solamente dalla Sardegna, lho tro- vata comune nei boschi di Caronia. urticae F. . . . . Posseggo due soli esemplari di quest altra specie che lo Steck ha citata di Sicilia, ll ho raccolti sull'Urti- caria presso Godrano, fra dei ruderi di case disabitate. flavicornis Kust. . . Non posseggo ancora questa specie notata dal Baudi fra 1 suoi insetti siciliani; è nuova. CARPOPHILINI Microctilodes Reitter. Ragusae Reitt. . . Ho scoperto questa specie a Girgenti sulla Rupe Tar- pea, sotto le pietre, nel giugno, in due esemplari, uno dei quali servì al Reitter (1) a descrivere questo nuovo ed interessantissimo insetto. L’ho ripreso in un esem- plare nell’ aprile sul Monte Pellegrino, ed un altro nel maggio all’ Oreto. Baudi me l’ha pure notato. Carpophilus Leach. rubripennis IIcer. . Questa bella specie descritta di Sicilia sotto il sinonimo di castanopterus Er., non è molto rara, ed io l’ho tro- vata nel maggio alla Ficuzza, ed alle Madonie nel luglio. (1) Coleopterologische Hefte XIII, 1875, pag. 27:30. — 187 — immaculatus Luc. . Posseggo due soli esemplari di questa splendida specie, che non so se sia stata mai citata di Sicilia. Baudi me l’ha pure notata. | mutilatus Fr. . . . Questa specie é citata dal De Stefani, comune a Paler- mo nel marzo, e notata dal Baudi; io la posseggo iv molti esemplari di Palermo e dintorni, come pure da quasi tutte le parti dell’isola, essa varia alquanto per grandezza e pel colorito più o meno scuro. dimidiatus F.. . . È nuova per la Sicilia ed io ne posseggo dieci esem- plari, trovati nei dintorni di Palermo nel giugno. hemipterus L. . . Rottenberg la trovò a Termini in riva al mare, De Ste- fani la dice poco frequente a Santa Ninfa e Baudi me la nota. lo del tipico Remipterus ne posseggo tre soli esemplari trovati nei dintorni di Palermo. var. circumdatus Ragusa var. nov. Questa bella varietà già descritta dall’Eri- chson, ma non denominata, differisce dal tipo, per le macchie delle elitre che sono riunite fra di loro, quelle umnerali con quelle apicali, in modo da circondare ed invadere quasi tutte e due le elitre, lasciando una macchia oscura sul disco, Io ne posseggo quattro e- semplari di Palermo. var. 4 pustulatus Schauf. È nuova per la Sicilia e ne ebbi un solo esemplare dal Failla che certamente lo trovò presso Castelbuono. Differisce, secondo me, dalla varietà seguente per a- vere le macchiette ricoperte di una fitta peluggine. var. 4-signatus Er. Assai più comune del tipo, questa varietà facile a di- stinguersi per le quattro macchiette isolate delle eli- tre, varia moltissimo nella grandezza. È citata di Sicilia dal De Bertolini, ed io V ho trovata nel giu- eno a Palermo. Riggio riferisce gli esemplari da lui raccolti ad Ustica a questa varietà. sexpustulatus var. 4-maculatus Ragusa var. nov. Questo bello e raro insetto, io la posseggo in due soli esemplari, trovati alle Ma- donie sotto la corteccia d’un albero; è nuovo per la Si- cilia, ed i miei esemplari si distinguono dal tipo per la mancanza assoluta della terza macchietta sotto il mezzo delle clitre, al margine, Erichson diceva già, come questa macchietta fosse facile a restare inosser- vata, oppure a mancare totalmente. In uno dei miei esemplari tutte le quattro macchie sono così poco vi- sibili che mi era stato determinato per una varietà a macchie obsolete. — 188 — Epurea Erichson. Dapopera Thomson, guttifera Reitt. . . Questa specie fu scoperta sulle Madonie dal Failla Te- daldi, e descritta nel Nat. Sic. Anno VI, N. 7 pag. 83-84. Io ne posseggo pochi esemplari avuti dal Failla stesso. fuscicollis Steph. . Posseggo un solo esemplare di questa specie nuova per la Sicilia, mi era stato determinato col sinonimo di diffusa Bris. aestiva L. . . . . Raccolsi pochi esemplari di questa specie, anche essa credo non ancora citata di Sicilia, alla Ficuzza nello aprile falciando sulle erbe e sui fiori. melina Er. . . , E nuova per la Sicilia ; io la posseggo in unico. esem- pare dei dintorni di Castelbuono. Dubito sia confusa nelle col'ezioni con l’aestiva alla quale somiglia molto, ma se ne distingue specialmente per l’ultimo articolo delle antenne che è nerastro. neglecta IHcecr. . . Trovo citata questa specie nel catalogo del de Bertolini come di Sicilia, io non la posseggo, e credo che il detto autore prese questa citazione dal Catalogue Col. Eur. dal de Marseul. Paris 1863. obsoleta F. . . . Baudi me la notò, ed io pure posseggo questa specie in tre esemplari, raccolti nelle vicinanze di Castelbuono, non è mai stata citata di Sicilia, longula Er. . . . Altra specie nuova per la Sicilia, che il Baudi mi notò, e che io posseggo in molti esemplari raccolti nei ho- schi di Castelbuono. distincta Grimmer . Posseggo un certo numero d’esemplari di questa specie 2 nuova per la Sicilia, l’ebbi in parte donati dall’amico Failla, ed in parte trovati da me presso Castelbuono. Marseuli Reitt. . . Non posseggo ancora questa specie che trovo nel nuovo ‘atalogo notata di Calabria e Sicilia. pygmaea Gyll. . . Non la posseggo, e la cito semplicemente perchè notata come di Sicilia nel catalogo Marseul 1863. Nitidula Fabricius. bipunctata L.. . . Nuova per la Sicilia. Raccolsi quindici esemplari di questa bella specie nell’ agosto 1885, sopra un pezzo di carne di cervo affumicata, che avevo ricevuto in dono dalla Svizzera, e che pendeva al soflitto nella mia — 189 — cantina, e che io lasciai disseccare per attirare e rac- cogliervi l’insetto, mattina e sera. var. nigra Ragusa var. nov. Assieme alla tipica bipunetata presi cinque esem- plari di questa varietà, che se. ne distingue facilmente per l'assoluta mancanza dei due grossi punti rossi sulle elitre. flavomaculata Rossi. Citata dal Ghiliani e dal Rottenberg di Mondello e Ca- tania, da lui trovata alla spiaggia del mare sotto resti di animali, dal De Stefani come frequente a Castel- buono e Castelvetrano, e notata pure dal Baudi; io ne posseggo di Mistretta, Licata (Dicembre) e Palermo. carnaria Schall. . . Questa specie è citata dal Ghiliani sotto il sinonimo di 4-pustulata Sturm. Io ne posseggo un solo esem- plare da me trovato a Palermo. Soronia Erichson. grisea L. . . . . Ne posseggo un solo esemplare trovato dal Failla presso Castelbuono. E nuova per la Sicilia. oblonga Bris. . . . È citata dal Rottenberg, che ne trovò un esemplare a > Siracusa, sotto la corteccia d’un albero. Baudi me la nota pure. Io ne posseggo un discreto numero tro- vati a Castelbuono nel maggio ed anche nel luglio. Pria Stephens. dulcamarae Scop. . Rottenberg trovò un esemplare di questa specie a Sira- cusa; io ne posseggo tre esemplari dei dintorni di Pa- lermo. pallidula Er. . . . Citata dal Rottenberg di Siracusa, dove egli la raccolse sui fiori di un albero fruttifero, e dal De Stefani co- me rara a Castelvetrano. Io la posseggo in numero raccolta alla Ficuzza ed a Castelbuono. Meligethes Stephens. MELIGETHES Ì. Sp. rufipes Gyll. . . . È nuova per la Sicilia, e fu da me trovata in pochi ‘esemplari nel maggio nei boschi della Ficuzza fal- ciando sulle erbe, nelle ore mattutine. prioides Reitt.. . . Questa specie fu scoperta dal Dottore G. Dieck in Si- cilia e descritta nel 1875 nella Berl. Ent. Zeit. pag. 393. lo non la posseggo ancora. — 190 — coeruleovirens Foòrst. Posseggo un solo esemplare di questa specie nuova per la Sicilia; l ho trovato falciando alle Caronie ; mi fu determinato dal Reitter. brassicae Scop. . . Romano la notò come Nitidula aenea ed il Rottenberg col simonimo di aeneus la cita di Catania. Baudi pure me la notò. Io la posseggo dei dintorni di Palermo e di Motta S. Anastasia trovata dal Failla in maggio. v. coeruleus Marsh. Baudi me la notò. Io la posseggo dei dintorni di Pa- lermo, dove è quasi tanto comune quanto la brassicae. v. australis Kiist. . Non conosco quest altra varietà della drassicae, che il Baudi mi nota di Sicilia. viridiscens F.. . . Sotto il nome di Nitidula viridiscens questa specie fu citata dal Romano. Baudi pure me la notò, ed io ne ho molti esemplari specialmente dei dintorni di Pa- lermo, dove è comune. subrugosus Gvll. . Trovata in Sicilia dal Baudi; io ne posseggo un solo. esemplare avuto da Castelbnono dal Failla, nanus Er. . . . . Ne posseggo un solo esemplare, che ebbi pure dal Failla da Castelbuono. Bandi me la notò. obscurus Er. . . . Non posseggo ancora questa specie che il Baudi mi notò fra le specie da lui possedute di Sicilia. parallelus Reit. . . È nuova per la Sicilia, ed io la posseggo in unico e- semplare dei dintorni di Palermo, determinato dal Reitter. umbrosus Sturm... Ebbi in dono dal Failla un esemplare di questa specie che io non possedevo, e che il Baudi mi notò di Si- cilia, ovatus Sturm. . . . Ne posseggo un solo esemplare, e l’ebbi determinato dal Reitter, sotto il sinonimo di fu/ginosus Er. picipes Sturm. . . È una delle specie più comuni, ed è strano come non sia stata citata di Sicilia. Baudi me la notò, ed io la ‘posseggo in numero della provincia di Palermo. moestus ]leer. . . Ne houn solo esemplare avuto da Castelbuono dal Failla, che l’ebbe determinato dal Baudi, che me lo notò pure di Sicilia, flavipes Sturm. . . Baudi mi notò questa specie, che io possedevo in unico esemplare da me trovato alla R. Favorita, faleiando sulle erbe. Diecki Reitt. . . « Non posseggo ancora questa specie che trovo notata di Sicilia, nella lista delle specie siciliane del Baudi. difficilis Ileer. =. . Esiste nella mia collezione in unico esemplare determi- nato dal Reitter, è nuova per la Sicilia. pedicularius Gyll. tropicus Reitt. . discoideus Lr. . immundus Kraatz. rotundicollis Bris. planiusculus Heer. acicularis Bris. . lugubris Sturm. . mellitulus Reitt. . exilis Sturm. . . Stierlini Reitt. . punctatus Bris. . fuscus Oliv. . . — 191 — Questa specie é citata dal Romano, ed io ne ebbi a suo tempo qualche esemplare dal Bellier de la Chavigne- rie, che mi scrisse di averla trovata nelle campagne di Palermo. Questa specie, nuova per la Sicilia, esiste nella mia col- lezione in tre esemplari, che ebbi determinati dal Reitter. Altra specie che ebbi in dono dal Bellier in due esem- plari da lui trovati in Sicilia; Reiche intanto nel suo catalogo, nom cita aleuna Meligethes di Sicilia ! Zottenberg citò questa specie che egli raccolse sull’urti- caria a Catania, dove io stesso |’ ho trovata, ma la posseggo pure d’altri punti dell’isola. Baudi me la notò di Sicilia, Io non la posseggo ancora. Questa specie fu citata dal Rottenberg, sotto il sinoni- mo di murinus Er., da lui trovata a Catania e Gir- genti. Baudi pure me la notò, ed io ne posseggo un discreto numero di varie parti dell’isola. Non posseggo ancora questa specie clie il Baudi mi notò. Posseggo quattro esemplari di questa specie nuova per la Sicilia, li trovai presso Palermo, e l’ebbi determi- nati dal Reitter. Ne posseggo un solo esemplare che trovai nei boschi di Caronia, mi fu determinato dal Reitter, ed è nuova per la Sicilia. Mi fu notata dal Baudi, e ne ebbi donato un esemplare dal Failla di Castelbuono. Baudi la possiede, io non l ho ancora trovata. Fu de- scritta nella Berl. Ent. Zeit. 1872 pag. 268-69 sopra esemplari di Sicilia comunicati dal Dott. Stierlin, ed altri d’Algeri del Leder. Posseggo un solo esemplare di questa specie nuova per la Sicilia, lo trovai nella provincia di Catania, e mi fu determinato dal Reitter. AcaNrHOGETHES Reitter. Mi fu notata dal Baudi; io la posseggo in pochi esem- plari di Castelbuono e molti di Messina, ove pare sia poco rara. — 192—- Xenostronyylus Wollaston. arcuatus Kiesw. . . Rottenberg la citò di Girgenti, io la posseggo in soli tre esemplari, uno trovato nel giugno a Caltanissetta, uno a Castrogiovanni e l’altro a Palagonia. Secondo il mio parere l’insetto siciliano varia al- quanto dalla descrizione che ne dà il Kiesenwetter, per avere solamente due fascie lunari sulle elitre, invece di tre, ma per pronunziarsi bisogna trovarne più e- sem plari. histrio Wollast. . . Baudi me la notò, io la posseggo in soli due esemplari, che ritengo debbono formare una varietà ben distinta della Ristrio, e che io chiamerò : var. Siculus Ragusa var. nov. Tutto nero, con i bordi del corsaletto rossi-bruno ed una lunga fascia dell’istesso colore, che scende quasi in mezzo delle elitre, dalla base all’apice delle mede- sime. Il corsaletto nel centro, e le elitre presso lo scu- detto sono ricoperte da una peluggine griggia giallo- gnola, mentre sui bordi del corsaletto e sulla fascia rosso bruna la peluggine è bianca; ciò che rende l’in- setto assai bello. I piedi e le antenne sono rossastri. Pocadius Erichson. ferrugineus F. . . È nuova per la Sicilia, ed io la posseggo in quattro e- semplari, trovati a Castelbuono. PITYOPHAGINI Cryptarcha Schuckard. punctatissima Boield. Questa specie fu descritta negli Annali di Francia del 1859 (1) pag. 467-68 sopra esemplari di Sicilia esìi- stenti nella collezione Boieldieu, Io non la posseggo ancora. (1) Assieme a quest’insetto Boildieu descrisse altre due specie di Sicilia, passate in si- nonimia e che mi inavvertitamente tralasciai di citare, esse sono: Xantholinus Cordieri = Xantholinus rufipes Luc. e Oryptobium Jacquelini= Oryptobium fracticorne Payk. — 193 — Glischrochilus Murray. Ips Fab. Lisropor Reitt. quadripustulatus L. Cito questa specie che io non posseggo, perchè la trovo notata dal Ghiliani, come da lui trovata a Castelbuono. RHIZOPHAGINI Rhizophagus Herbst. perforatus Er. . . Posseggo due soli esemplari di questa specie, li trovai sotto la corteccia di vecchi platani all’ Orto Botanico di Palermo, d’inverno. parallelocollis Gyll. De Stefani la cita di Castelvetrano come rara, io la pos- seggo pure da me raccolta a Castelvetrano nel giugno. dispar Pavk. . . . Posseggo pochi esemplari di questa specie nuova per la Sicilia, e li trovai sotto la corteccia di alberi che gia- cevano al suolo sulle Madonie.. bipustulatus F, . . Rottenberg la citò di Palermo, e Baudi me la notò col sinonimo di punetiventris Baudi. Io ne posseggo un solo esemplare delle Madonie. TROGOSITIDEA NEMOSOMINI Nemosoma Latreille. elongatum L,. . . Non posseggo ancora questa specie che il Baudi mi notò di Sicilia. Siculum Ragusa nov. sp. (1). Posseggo un solo esemplare di questa splendida specie, fu scoperta sulle Madonie. (1) N. Siculum Ragusa nev. sp. —— Antennis 10 articulatis , nigra, nitida, antennis, pedibus, capite, prothorace, elytrorum basi maculaque testacets. Long. 4 mm. D’un bel nero lucente, con le antenne di 10 articoli, la testa, il corsaletto , e 1l Naturalista Siciliano, Anno XI 24 — 194 — TROGOSITINI Trogosita Olivier. TeNxnocHiLa Westew. coerulea Ol. . . . Ghiliani la cita, e Baudi me la notò, io non la posseggo ancora, ma non credo debba essere rara sulle Mado- nie. La tristis Muls. descritta di Sicilia nel 1853 negli Ann. Soc. Linn. di Lione, rimase ignota al Reitter (1), che opina non sia stato altro, che una varietà non an- cora colorita della coerulea. Tenebroides Piller. mauritanicus Lin. . Citata dal Romano assieme al sinonimo di carabordes F., sotto il quale la citano Reiche e Ghiliani, De Ste- fani la dice comune nel settembre a Sciacca. Io ne ho moltissimi esemplari di tutti i punti dell’isola, al- cuni dei quali essendo immaturi, sono di un colore ferruginoso chiaro; ora a tali esemplari credo deb- basi riportare la Trogosita ferruginea Oliv. citata dal Romano. la base delle elitre d’ un rosso testaceo. La testa che è fortemente punteggiata, ha, principiando da dove finisce il forte solco, una macchia oscura triangolare che scende fin sopra gli occhi, del resto è tutta rosso-testacea. Il corsaletto anche esso punteggiato come la testa, è dello stesso colore col disotto nero. Le elitre hanno alla loro base una macchia testacea, un poco più chiara del colo - rito della testa e del corsaletto, cne va arrotondandosi ai lati, esse sono debolmente puntate e sembrano zigrinate. L’addome alla base è testaceo. Si distingue facilmente dall’elongatum L. per il colorito della testa e del cor- saletto e per la mancanza della macchia apicale, dalla var. corsicum Reitt., dopo la quale va posta, pel colorito della testa e del corsaletto, e per la minor gran- dezza, dal caucasteum Menèt. oltre che per la minor grandezza, pure pel colorito della testa e del corsaletto. Il cornutum Sturm., è la sola specie che ha le antenne con undici articoli, invece di dieci, e per questa io creerei il sottogenere Sturmia. (1) Reitter. Bestimmungs-Tabellen der Eur. Coleop., VI, pag. 32. — 195 — OSTOMINI Thymalus Latreille. limbatus Fabr. . . È nuova per la Sicilia, ed io la posseggo in unico e- semplare trovato sulle Madonie, sotto la corteccia di un vecchio albero. Erichson dice, che questi insetti vivi, sono ricoperti di una specie di muffa, che se viene tolta si rinnova. COLYDIIDAE ORTHOCERINI Corticus Latreille. celtis Germ. . . . Fu descritta sopra esemplari di Sicilia dal Fairmaire negli Annali di Francia del 1848, pag. 171, lascian- dole il nome impostole da Erichson di foveolatus. Rot- tenberg per isbaglio Ja citò come Corticaria fovetcol- lis Costa, e disse di averla trovata a San Martino sotto un piede di noce e sotto le pietre, ed a Nico- losi sotto la corteccia di una vecchia quercia, ed il De Stefani pure sotto il sinonimo di foveicollis la dice comune a Palermo, ed alla Ficuzza, dal dicem- bre al febbraio. Baudi me la notò, ed io la posseggo in gran quantità di tutti i punti dall’isola; essa varia moltissimo nella grandezza. PYCNOMERINI Pycnomerus Erichson. tenebrans Ol. . . . Questa specie fu trovata dal Rottenberg in due esem- plari a Nicolosi, sopra una quercia. Io non la pos- seggo ancora. COXELINI Tarphius Erichson. gibbulus Germ. . . Questa specie fu descritta di Sicilia. Io ne posseggo un — 196 — solo esemplare che trovai nel maggio, alla Ficuzza sotto una pietra. Langelandia Aubé. Reitteri Belon. . . Questa piccola specie cieca è nuova per la Sicilia. Baudi me la notò, ed io ne posseggo un solo esemplare da me trovato sotto una pietra, non molto lontano dalla statua di S. Rosalia sul Monte Pellegrino, nel gen- naio, Sinchyta Hellwig. Diroma Crotch., Reitter. juglandis F. . . . Cito questa specie, perchè notata dal Romano. Io non la posseggo. Cicones Curtis. variegatus Hellw. . E nuova per la Sicilia, e fu da me trovata alle Caronie in due soli esemplari, sotto le corteccie d’ alberi, nel luglio. pictus Er. . . . . Questaltra specie, nuova per la Sicilia, era poco rara alle Caronie, nel luglio, sotto le corteccie degli alberi che giacevano al suolo. Ne trovai molti esemplari. Endophioeus Erichson. spinulosus Latr. . . È citata dal Romano come Corelus spinulosus , ed il Ghiliani la cita pure con dubbio (?) da Calatafimi. lo la posseggo in otto esemplari, che variano alquanto per la grandezza, e furono da me trovati alle Caronie nel luglio. r Ditoma Herbst. SyncHiropes Crotch., Reitt. crenata F. . . . . Questa specie fu citata dal Romano (Bitoma); io la pos - seggo in molti esemplari trovati nei boschi ci Caro- nia, nel luglio sotto la corteccia degli alberi. — 197 — COLYDIINI Colydium Fabrieius. Paschiabium Gozis. elongatum F. . . . Tanto il Romano, quanto il Ghiliani, citarono questa specie, che difatti non è rara trovare sulle Madonie e sulle Caronie, nel luglio, sotto la corteccia degli alberi, dove io stesso l'ho raccolta in numero. Aglenus Erichson. . brunneus Gyll. . . È nuova per la Sicilia, e fu da me trovata in tre esem- plari sotto delle pietre nel cortile della casa di mio cognato, alla Navurra, nel novembre. L'ho visto pure di Trapani, nella collezione del Prof. A. Palumbo. DERETAPHRINI Teredus Shuckard. cylindricus Oliv. . Questa specie fu trovata in due esemplari sopra una quercia, a Nicolosi dal Rottenberg che la citò col si- nonimo di ritidus F., Baudi pure me la notò, ma io non la posseggo ancora. opacus Habelm. . . È nuova per la Sicilia, e fu da me trovata in unico esemplare nel maggio sulle Madonie. CERYLONINI Cerylon Latreille. ApPHaRDION (Gozis. evanescens Reitt. . Posseggo alcuni esemplari di questa specie nuova per ; la Sicilia, essi mi furono determinati dallo stesso Reit- ter. Li trovai alle Caronie nel luglio. histeroides Fl. . . Specie nuova per la Sicilia, che il Baudi mi notò ; io la posseggo in numero raccolta sotto la corteccia de- gli alberi, nel luglio, alle Madonie e Caronie. ferrugineum Steph. . Posseggo due soli esemplari di quest'altra. specie nuova per la Sicilia, li trovai nel circondario di Palermo. — 198 — RHYSODIDAE (1) Clinidium Kirby. canaliculatum Costa. Questa specie fu descritta dal Germar sotto il sinonimo di trisulcatus, come di Sicilia. Io non la posseggo ancora. CUCUJIDAE _CUCUJINI Laemophloeus Stephens. monilis F. . . . . Questa bella specie, che è nuova per la Sicilia, la tro- vai in otto esemplari sulle Madonie nel luglio, sotto la corteccia degli alberi. I miei esemplari variano dalla tipica monilis, per l'assoluta mancanza della macchia nera, sulla testa e sul corsalotto, ed io proporrei per questo il nome di var. simplex. testaceus F. . . . È citata dal Rottenberg che la trovò a S'racusa sotto la corteccia dei pioppi; io ne posseggo tre soli esem - plari delle Madonie. ferrugineus Steph. . De Stefani la dice poco frequente nel settembre a Pa- lermo; ed io la posseggo in numero raccolta a Paler- mo d’inverno sotto la corteccia di varii grossi alberi. ater Oliv. . . . . Rottenberg trovò questa specie assieme alla testaceus F. a Siracusa. Io la posseggo in soli tre esemplari che tro- vai alle Madonie nel luglio, due neri, ed uno testa- ceo; questi esemplari testacei, sono la var. ferrugi- neus Er. che non comprendo il perché il Reitter non (1) Nell’ eccellente lavoro del sig. Ludwig Ganglbauer, Die Kufer von Mitteleuropa,Wien, 1892 ; l’autore prova la parentela che esiste tra questa famiglia e quella dei Carabidi, alla quale la fa seguire; in ultimo egli però dice, che la vera parentela dei R/ysod:d: si potrà fissare con certezza, quando si conosceranno le larve dei medesimi. Questi insetti vivono nel legno di vecchi alberi. — 199 — cita nella sua Bestim. Tabel. Heft. I, 1885, e neanche il nuovo catalogo di Berlino. juniperi Grouv. . . È nuova per la Sicilia, ed io la posseggo in tre soli e- semplari dei dintorni di Palermo. alternans Fr. . . . Io non posseggo quest’altra specie citata dal Rottenberg, che dice di averla trovata a Palermo in unico esem- plare. HYLIOTINI Hyliota Latreille. BronTtes Fabricius. planatus L. 1. . . Questa specie è comunissima sotto la corteccia degli al- beri sulle Madonie e Caronie, nel luglio, dove ne ho trovato sempre molti esemplari. Fu citata dal Ghi- liani, dal Romano (Brontes flavipes), e dal Reiche. HYPOCOPRINI Hypocoprus Motschulsky. Myrmectnomus Chaud. quadricollis Reitt. . Questa specie é nuova per la Sicilia e fu da me tro- vata alla Ficuzza, in unico esemplare, nel settembre. SILVANINI Airaphilus Redtenbacher. Siculus Reitt.. . . Il nome ci dice già, essere questa una specie siciliana; disgraziatamente io non la conosco ancora che dalla descrizione. talpa Kr.. . . . . E nuova per la Sicilia e l'ho trovata sotto la- corteccia dei platani al R. Orto Botanico di Palermo, d’inverno. nasutus Chevrl. . . Questa specie fu citata dal Rottenberg sotto il sinoni- mo di fibulatus Kr. ; esso la trovò a Palermo sotto la corteccia degli alberi assieme ad una formica a te- sta rossa. Io ne posseggo un solo esemplare che tro- val nel dicembre alla Navurra sotto una pietra. —- 200 — Astilpnus Perris. Nilina Motschulsky. Derotoma Reitter. multistriolatus Perris (1). Rottenherg la trovò poco rara, a Catania in terreni da pascolo difficili ed argillosi, e la descrisse come specie nuova sotto il nome di Afonotoma sericella. Baudi me la notò, ed io ne posseggo un solo esem- plare donatomi dal De Stefani che lo trovò nel gen- naio ad Alcamo. Xenoscelis Wollaston. Diochares Reitt. costipennis Fairm. . Questa specie fu descritta negli Ann. di Fr. 1852, pag. surinamensis |... mercator l'. . . reflexus Reit. unidentatus Oliv. 78-79 (Pedtacus?) sopra due esemplari di Sicilia. Io ne posseggo un solo esemplare raccolto nell’ aprile 1882 a Licata. Silvanus Latreille. De Stefani la cita comune di Palermo, Romano la cita sotto il sinonimo di seedentatus F. ed il Rottenberg con quello di frumentarius F. raccolta sotto la cortec- cia dei platani e degli aranci a Palermo, assieme alla S. bicornis Er. che non è altro che il g' della su- rinamensis L. Io la posseggo in numero raccolta spe- cialmente dentro le mandorle secche, che predilige in modo speciale e danneggia assai. Trovo notata questa specie, che io non posseggo ancora, nella nota gentilmente comunicatami dal Cav. Baudi. . Questa specie fu descritta di Sicilia e Dalmazia; io non la posseggo ancora. . Stierlin la descrisse di Sicilia nella Berl, Ent. 1864, pag. 147 sotto il sinonimo di Szculus n, sp. (fortasse (1) Questo insetto fu descritto dal Perris negli Annales Soc. Ent. de France 1866, pag. 184-186, e non 1864 pag. 132, come è notato dal Reitter, Bestimmungs-Tabellen I, II Aufl, 1885, pag. 17. — 201 — varietas S. unidentati) e dice in ultimo : « 8. uniden- tato simillimus, paulo angustior, elytris densius sub- tiliusque punctato-striatis ». lo ne ho varii esemplari da me raceolti nel luglio sotto la corteccia degli al- beri sulle Caronie. MONOTOMINI (1) Monotoma Herbst. (2) spinicollis Auhb. . . Rottenberg la trovò a Siracusa; io ne posseggo un solo esemplare dei dintorni di Palermo. quadrifoveolata Aub. È nuova per la Sicilia, dove non è affatto rara, ed io ne posseggo un discreto numero. Ne ho visto pure esemplari raccolti dal Dottore Roccella a Piazza Ar- merina. quadriimpressa Motsch. Posseggo pochi esemplari di quest'altra specie nuova per la Sicilia, che certamente era stata confusa con la specie precedente. quadricollis Aub. . Citata dal Rottenberg che la trovò a Siracusa e Catania; io la posseggo in numero trovata sotto le pietre in siti umidi, e sotto la corteccia degli alberi. picipes Herbst. . . Nessuno ha citata questa specie di Sicilia, che io pos- ; seggo in quattro esemplari, trovati nella provincia di Palermo e di Trapani. punctata Ragusa nov. sp. (3). Ho scoperto un solo esemplare di questa distin- tissima specie, nel giugno nei boschi di Caronia. (1) Pria di questo genere vi è il genere Custharthus, le di cui specie sono sparse su tutta la terra, ed in Europa importati col tabacco, il riso etc.; è strano come non se ne sia ancora trovata alcuna in Sicilia. (2) La Monotoma sericella Rottb. è sinonimo di Astilpnus multistriolatis Perris. (3) M. punctata Ragusa nov. sp.—Oblonga, nigro-brunnea, opaca, parce gri- seopubescens. Caput fronte vix evidenter impressa. Prothorax oblongo-qua- dratus, subrugoso-punctatus; basim subangustatus, postice biimpressus, an- gulis anticis rectis, posticis obtusis. Elytra prothorace evidenter latiore, seriatim profunde punctata , griseo subpubescentia. Antennis pedibusque ‘ rufo-ferrugineis. Long. 1,9 mm. Oblonga, nero bruna, la festa puntata, il corsaletto oblongo-quadrato, pùntato, o) to 1l Naturalista Siciliano, Anno XI — 202 — DERMESTIDAE Dermestes Linné. vulpinus F. . . . Citata dal Romano con una varietà ?. Questa specie mi fu pure notata dal Baudi. È comunissima trovarla sui muri delle case, a Palermo d’està, dove io |’ ho rac- colta specialmente nel’ agosto, al volo. Essa varia molto per grandezza, ed anche per la peluggine delle elitre, che è assai densa o assai sparuta, secondo che l’insetto è più o meno fresco, ad uno di questi esem- plari deve riferirsi la varietà ? citata dal Romano. La spina apicale delle elitre, in alcuni esemplari è quasi invisibile. Frischi Kugel (1) . È citata dal Reiche, Rottenberg, di Catania e Girgenti, Steck e De Stefani, di Palermo dove la dice comune d’està; difatti è comunissimo incontrare questa specie specialmente d’està su terreni sabbiosi nei dintorni di Palermo, sotto i cadaveri, dove io lho raccolta in numero. Io posseggo tre esemplari di questa specie dove la fascia laterale del corsaletto che si estende sul disco del medesimo manca, e sono di un terzo più piccoli dal tipo. murinus L. . . . E citata dal Romano e notata dal Baudi. Io non la pos- seggo ancora, forse perchè trovandola, l’avrò confusa con l’undulatus Brahm., alla quale somiglia tanto, e non l’avrò presa. con gli angoli anteriori retti ed i posteriori ottusi, verso la base assai più stretto che all’ apice; con due impressioni puntiformi, Le elitre assai più larghe del corsaletto, hanno delle linee di grossi punti con delle setule corte. Le antenne e le gambe sono rosso-ferruginose. Vien posta dopo la picipes Payk., dalla quale sì distingue facilmente, per la punteggiatura delle elitre assai differente, ed anche per la minor grandezza. (1) Romano non cita la D. Frischi, che egli certamente confuse per altra specie da lui citata; cosicchè io preferisco per ora non notare il suo D. dimidiatus, affinis, Gyllenhalîi, domesticus, e la sua 9 specie ?, che io non credo sia stato un Dermestes e del quale egli dà la seguente descrizione : « È lungo quasi due linee, pubescente, nero-bruno , con tre macchie rossiccie su ciascun’ elitra, una nel mezzo verso la sutura, e l’ altre due presso all’orlo esteriore, una nella base, l’altra nell’estremità », — 203 — mustelinus Fr. . . Citata dallo Steck. Ne ebbi donato un esemplare g' di Sicilia, dal signor Dott. Stierlin, ed è il solo che io posseggo di questa specie che ritengo, deve essere as- sai rara da noi, undulatus Brahm. . Citata dal Rottenberg che ne trovò un esemplare sopra un cadavere a Catania, dal De Stefani, che la dice comune a Santa Ninfa, dallo Steck, ed è notata dal Baudi, Io ne posseggo un buon numero d’ esemplari : raccolti nei dintorni di Palermo, ed in altri punti dell’ isola, ove pare sia comunissima. lardarius Lin. . . Ne posseggo un solo esemplare, e mi fu donato dal Dot- tor Roccella che lo trovò a Piazza Armerina. È nuova per la Sicilia. ater Ol.. - . . . Citata dal Romano, dal Reiche, dal Rot'enberg, che la trovò a Siracusa, nelle giovini foglie lanuginose dei Cardi, dallo Steck ed è notata dal Baudi. E tanta co- mune quanto | wndulatus Brahm., ed io la posseggo della provincia di Palermo, di Salaparuta, Palagonia e di Girgenti. Attagenus Latreille. MEGATOMA Reiltt. Schàfferi Herbst... Citata dal Reiche. Io ne posseggo due soli esemplari dei dintorni di Palermo. Questa specie è assai difli- cile a distinguerla dalla seguente, dalla quale differi- sce specialmente per il di sotto che è sempre ricoperto di peli neri, mentre nella piceus Oliv. i peli sono giallognoli. piceus Oliv. . . . Citata dal Romano sotto il sinonimo di megatoma Fi, dallo Steck, e notata dal Baudi. Io ne posseggo po- chi esemplari trovati nel giugno e luglio a Palermo, dove è comunissima nelle case, dove la larva danneg- gia seriamente la lana dei materassi. var. dalmatinus Kiist. Citata dal De Stefani come poco frequente a Palermo, e notata dal Baudi, Essa si distingue dalla piceus Oliv., per il labbro superiore che è rosso, invece di bruno, Io ne posseggo pochi esemplari di Palermo. marginicollis Kiist. È nuova per la Sicilia, dove non è molto rara. Io la posseggo di Palerino, trovata sui muri delle case, = "904 — pellio L. . . . . Questa specie è citata dal solo Romano. Io ne posseggo varii esemplari che trovai nel maggio, a Castelbuono, sui fiori. Lanorus Mulsant. bifasciatus Rossi (1) Citata dal Rottenberg che la trovò sui fiori a Catania e Siracusa, ed a Girgenti esemplari con le fascie oscure scomparse. Steck la cita e Baudi me la notò. Io ne posseggo un discreto numero di tutte le parti dell’ i- sola, e di Pantellaria, essendo la specie più comune; riguardo agli esemplari ai quali accenna il Rottenberg, e da lui trovati a Girgenti, io ritengo che essi appar- - tengono alla simplex Reit. fallax Gené. . . . De Bertolini cita questa specie di Sicilia, io non la pos- seggo, ma ho invece la varietà seguente. var. distinetus Muls. Ne posseggo un solo esemplare trovato in primavera alla R. Favorita, sopra un fiore. Si distingue dal tipo per la fascia anteriore, che invece di essere interrotta, si riunisce presso la sutura sotto lo scudetto. calabricus Reitt. . Non posseggo ancora di Sicilia, questa specie, che trovo nella nota del Cav. Baudi. tigrina Fab. . . . È citata dal De Stefani sotto il sinonimo di poecilus Germ., ma ritengo che egli intendeva citare il difa- sciatus Rossi; poecilus ha pure in sinonimia un bifa- sciatus, ma Oliv., del resto può benissimo trovarsi in Sicilia, essendo specie meridionale. var. Wachanrui Muls. Posseggo un solo esemplare di questa varietà della tigrina Fab., si distingue dal difasciatus Rossi, con il quale si potrebbe confondere, per la mancanza della macchietta alla base, ed all’apice, delle elitre. simplex Reitt. . . Fu descritta sopra esemplari di Sicilia ed Italia (2), Baudi me la notò. È comune ed io la posseggo di Palermo e dintorni, raccolta nell’aprile e maggio. Ne ho pure esemplari raccolli a Lentini dal Baudi che sì distinguono per essere ricoperti di una pelugine biancastra, anzichè giallognola, il che lascia travedere sulle elitre l’ istesso disegno, appena accennato , del bifasciatus Rossi. A questa specie è da riferire la A. (1) A questa specie riporto l'A. trifasciatus F., citato dal Romano. (2) Bestimmungs-Tabellen III Heft, II Auf, pag. 51. — 205 — uniformis Fairm. citata dal De Stefani poco fre- quente nel maggio a Palermo e dal De Bertolini. lobatus Rosenh. . . Citata dal Reiche, e notata dal Baudi sotto il sinonimo di sericeus Reitt. È specie poco rara, ed io ritengo che abbia due generazioni, una nell’ aprile, e 1° altra nel luglio; l’ho di Palermo e dintorni (1). Globicornis Latreille. marginata Payk. . Noto questa specie solamente perchè la trovo citata dallo Steck, ma dubito si trovi in Sicilia. corticalis Fichh. =. Notata dal Baudi. Io la posseggo in numero di Palermo e dintorni, dove varia alquanto per grandezza e co- lorito. Haprotoma FErichson. Mesalia Mulsant. variegata Kiist. . . Citata dal Rottenberg, che la trovò a Girgenti, Baudi me la notò pure. Fu descritta da Allard (?) sotto il sinonimo di Attagenus siculus. lo ne posseggo pochi. esemplari di Palermo. picta Kiist. . . . . Questa specie citata dallo Steck, lo è pure dallo Reitter i (loc. cit.). E comunissima in primavera nei dintorni di Palermo, ed io la posseggo in numero. La fasciata Fairm. citata dal De Stefani, comune nel maggio a Palermo, è invece questa specie, Trogoderma Latreille, versicolor Creutz. . Citata dallo Steck. Io ne. posseggo due soli esemplari, trovati a Palermo nel luglio. - var. meridionalis Kr. Nuova per la Sicilia, io ne posseggo un solo esemplare, che trovai nel luglio sul Monte Pellegrino. Si distin- gue dalla wversicolor, per la peluggine della fascia che è più bianca che giallognola, e per il di sotto che l’ha pure giallognola, mentre nel tipo è nerastra o grigia. (1) Credo che a questa specie debba riferirsi la 7elopes maritimus Gené, di Sardegna, notata dal De Bertolini, pure di Sicilia. Romano cita pure un A. ar/ennatus (?) del quale io non ho tenuto alcun couto. — 206 — Anthrenus Geoffrov. pimpinellae F. . . Citata dal Reiche, dal Rottenberg che la trovò a Sira- cusa, Catania, e Girgenti, e dice che gli esemplari sono rimarchevoli per il colorito intenso, ed il disegno marcato; De Stefani la dice frequente a Palermo, è citata pure dallo Steek e notata dal Bandi. Io la credo rara e ne posseggo Ire soli esemplari, due dei dintorni di Palermo, ed uno trovato nel giugno a Lampedusa. var. delicatus Kiesw. Citata dallo Steck e notata dal Baudi; è assai più co- mune: della pimpinillae, dalla quale si distingue per avere la fascia bianca dorsale, allontana dalla mac- chietta suturale, e da quella latera!e. Ne posseggo varii esemplari. var. Goliath Muls. . Comune, mi fu solamente notata dal Baudi; io ritengo che gli esemplari di pimpinellae ai quali accennava lo Rottenberg, erano invece questa varietà che se ne distingue per il primo anello ventrale che è tutto bianco senza macchietta nera ai lati. Ne ho pure de- gli esemplari piccoli, che sarebbero la Zsabellinae Muls., ma non trovo che vulga la pena attaccarvi importan- za, variando questa varietà assai in grandezza. var. niveus Reilt. . Comunissima, mi fa notata dal Baudi, ed io ne posseggo un gran numero d’ esemplari, fra quali alcuni assai rimarchevoli con la fascia bianca dorsale che invade quasi tutte le elitre. festivus Rosenh. . . Non posseggo ancora questa specie che il Baudi mi notò, egli notò pure il sinonimo funestus Muls., come va- rietà di questa specie. scropulariae L.. . È strano che nessuno abbia citata questa comunissima specie, che il solo Baudi mi nota. Io ne posseggo un discreto numero d’ esemplari raccolti nel giugno sui fiori nelle praterie della Ficuzza, varia alquanto in grandezza. var. Proteus Kr. . Rottenberg dice di aver trovato a Messina due Anthre- nus, che egli riportava al varius Fabr., ma che il signor di Kiesenwetter riteneva invece essere questa varietà (1). lo: non la posseggo. (©) (1) Gli entomologi di Berlino, che hanno a loro disposizione nelle sale del Museo Na- zionale, la collezione del Rottenberg, che il Rettore Carlo Letzner di Breslavia. donò a quel museo, possono facilmente chiarire questo dubbio. var. gravidus Kust. var. signatus lîr. . verbasci L. . . . var. nitidulus Kiist. var. nebulosus Reill. biskrensis Reiltter. . museorum L.. SATO iuscus-latri: ; . -. hirtus Fabr. . . . glabratus labr. . . — 207 — Non posseggo ancora quest altra varietà della serophu- lariae che trovo notata dal Baudi. Steck cita quest'altra varietà, che io non posseggo. Questa specie fu citata dal Romano, Rottenherg la trovò a Catania e Girgenti e la citò sotto il sinonimo di varius F., come pure il De Stefani che la dice co- mune a Palermo, Baudi la nota, ed io la posseggo in gran numero, trovata in tutti i punti dell’isola, dove è comunissima. i Baudi mi notò questa varietà della verdasci; che io pure posseggo e che differisce dal tipo, per essere nera , con le fascie bianche; mi notò pure una var. minu- tus, che ritengo consista nell’ essere di minor gran- dezza, ma che non trovo descritta nè citata da altri. Posseggo pure quest altra varietà, distinta dal tipo per essere più piccola, ricoperta di squame giallognole e con le fascie macchiate di bianco. Ilo scoperto quesia specie nuova per la fauna Europea, appena arrivato a Lampedusa, battendo le piante sulla strada che conduce alla Vilgia, in tre esemplari, FLoriLIiNUS Mulsant. Posseggo un solo esemplare di questa specie nuova per la Sicilia, 1’ ho trovato a Palermo sul muro di una ‘asa. HeLocerus Mulsant. Altra specie nuova per la Sicilia, da me posseduta in unico esemplare trovato nei dmtorni di Palermo. Trinodes Latreille. Nuova per la Sicilia, ne trovai un esemplare falciando nei campi presso il bosco della Ficuzza nel giugno. Orphilus Erichson. Questa specie mi fu notata dal Baudi, ed io la posseggo in numero, raccolta nel maggio presso Castelbuono , ove è comunissima, — 208 — CISTETIDAE CISTELINI Syncalypta Stephens. setosa Walil.. . . Rottenberg la citò di Girgenti. Io non la posseggo, nè so che altri l'abbia trovata in Sicilia. striatopuncetata Staff. Nuova per la Sicilia, l’ ho trovata sotto le pietre, alle falce del Monte Pellegrino, in primavera, piuttosto comune. Seminolus Mulsant. ByRRHUS auct. Cistela Crocht. Roitter. fasciata var. inornata Reitt. Nuova per la Sicilia, ne trovai un solo esem- plare, sopra una roccia alle Madonie, nel giugno; si distingue dalla fasciata per essere nera, e per avere sulle elitre, negli interstizi, delle linee di pelugine nera vellutata, appena interrotta da macchiette grigie. LIMNICHINI Limnichus Latreille. aurosericeus Duv. Mi fu notata dal Baudi, ed io la posseggo in gran nu- mero, da me raccolta nel maggio a Lentini, dove è comunissima, sotto le canne, che giacciono al suolo presso ‘al Jago , e sotto le pietre; ne ho pure esem- plari di Castelvetrano. punctipennis Kraatz. Nuova per la Sicilia; questa specie è tanto comune al- } Oreto presso Palermo nell’ aprile e maggio, quanto la specie precedente lo è a Lentini, essa sì trova sotto le pietre, ed anche nella sabbia, sui bordi del tor- rente; appena vi si getta sopra dell’acqua vien fuori e se ne vola. — 209— THORICTIDAE Thorictus Germar. mauritanicus Lac. Questa specie fu citata dal Rottenberg che ne trovò al- quanti esemplari, sulla spiaggia di Catania, nella sab- bia in giro ai Carli, piuttosto profondamente infos- sati. lo ne posseggo cue soli esemplari che trovai nel maggio, a Balestrate in un rigagnolo asciutto. loricatus Pevron. . Rottenberg trovò due soli esemplari di questa specie, uno a Siracusa sotto il piede di un fico, l’altro sotto una pietra, sul Monte Pellegrino. Io ne posseggo varii esemplari dei dintorni di Palermo, trovati tutti sotto pietre. grandicollis Gem. . Roitenberg la trovò a Palermo, presso Morreale ai piedi di vecchi alberi d’ olivo, assieme alla Myrmedonia memnonia Mirk. E la specie più comune, ed io pure l'ho sempre trovata nei dintorni di Palermo, sotto le pietre assieme ad altri insetti. (continua) INTORNO ALLA NOTA DEL MARCH. DI MONTEROSATO sul genere PECTUNCULUS Dopo il mio articolo sul genere /’ectunculus è stata testè pubblicata una nota sullo stesso genere dall’egregio amico Marchese di Monterosato, il quale ha grande competenza delle specie viventi mediterranee. Sic- come egli dice che talune delle mie vedute non collimano con le sue e cerca dimostrare che la ragione sta di sua parte, mi corre l'obbligo di ritornare brevemente sullo stesso soggetto. E pria di ogni altro voglio rispondere a due accenni ch'egli fa a pag. 1 e 15. Egli si lagna che io non citai i suoi lavori; ma ic non potevo citarli perchè egli nulla ha pubblicato di speciale su tale genere; in quanto alle varie citazioni dei rarî cataloghi non lo feci sì perchè il mio non era uno sfoggio biblio- Il Naturalista Siciliano, Anno XI 26 — 210— grafico, se no avrei dovuto impiegare il doppio spazio e un tempo triplo, sì perchè egli non avea annunziato alcuna idea nuova o proposta al- cuna novità scientifica importante. A pag. 13 poi egli dice che nel Mediterraneo non esistono affatto vul- selle perchè quelle raccolte nelle spugne provengono dal Mar Rosso o d’altra parte; con ciò evidentemente allude al mio lavoro sul genere Vulsella. Or io non farò che ripetere quello che già dissi nella mia monografia del detto genere. Io non posso formalmente garentire la presenza di questo genere nel Mediterraneo, perchè non sono stato io stesso a pescarne e non ho fatto che estrarle dalle spugne comprate da un pescatore. Però, siccome costui mi asserì che erano sicuramente mediterranee, e siccome commiste alle dette vulselle ho trovato centinaia di altre specie tutte caratteristiche del Mediterraneo e certissimamente provenienti da esso, così ne inferì che anche le mie vulselle provenis- sero pure dal Mediterraneo, nè ho ragione alcuna per credere il contrario. Passerò adesso in rivista le specie citate dal dotto mio amico, sicuro che egli non si terrà a male delle mie osservazioni come io non mi tenni a male delle sue. Humanum est errare. Pectunculus. glycimeris. L'autore intende ritenere tale specie nel senso di Linneo e dei vari autori e dice che altrimenti occorrerebbe retroce- dere di un secolo senza alcun vantaggio. Con ciò dire mi fa supporre che non abbia ben letto il mio articolo, perocchè io ho provato che è anzi il contrario: cioè che per mantenere il nome di g/ycimeris bisogna rimontare a Bellonius e a Lyster e non tener conto affatto delle diagnosi e citazioni di Linneo, perchè erronee, confuse e miste e perchè anzi il tipo di Linneo si avvicina più al P. violacescens Lamk che al glycimeris auctorum. Il Marchese Monterosato riferisce alla var. Bavayi B. D. D. la var. ob- scura B. D. D. Però la prima affetta la forma, la seconda affetta sem- plicemente il colorito, sicchè non vedo alcuna ragione a tale unione. Segue il /P. bimaculatus che l’autore crede specie assolutamente distinta da ogni altra vivente e che non si trovi che nel Mediterraneo. Questa è un'opinione che non può essere da me condivisa quando, prescindendo dalle forme fossili, trovo molte specie viventi che le assomigliano (per es. il concentricus Dunker Ind. Moll. p. 47; Dautzenberg Gol. Melita Senegal p. 42) e precipuamente una di California. Il prelodato autore parla del ect. stellatus come una specie da non tenerne conto e riferisce al glycimeris la figura di Ronanni e di Reeve. Io non posso constatare la sua presenza nelle spiaggie del Portogallo — 211- di cui anche parlano i signori Bucquov Dautzenberg Dollfus, ma la- sciando anche tale questione «sub judice » resta un fatto certo, che la figura di Ronanni si attaglia assai più al bimacwlatus Poli che al g2yci- meris auctorum e che il nome proposto da Ginelin ha la precedenza su quello di Poli. Lo stellatus è citato da Lamk (An. sans vert.). Da Philippi (Moll. Sic. V. 14, 61) è considerato come varietà del pilosus. Pectunculus pilosus. Forma obliqua — L'autore assimila la mia forma subtransversus alla sua obliqua. Io devo far notare che egli nel suo ca- talogo « Nomencl. e Sinon » non dette alcuna diagnosi di tale forma e quindi l’identificazione è gratuita. Addippiù avendomi egli gentilmente mostrato le varietà del pilosus da lui possedute non vi ho trovato affatto alcun esemplare simile al nostro; quindi non vi è ragione alcuna a mu- tare il mio nome. Egli del resto riferisce alla detta varietà le figure di Poli tav. 25, p. 23 e di Dautzemberg e Dollfus tav. 33 p. 2 che sono dissimili affatto della nostra. Parlando del pilosus nel mio articolo rela- tivo scordai di menzionare il parere del sig. Daniel (1883 Faune Brest p. 254) il quale lo ritiene varietà del glycimeris. Pectunculus pilosus. Forma lineata Phil. —L’ autore riferisce alla sud- detta la nostra varietà costatiusculus. Ho da osservare che il nostro co- statiusculus in nulla differisce dagli esemplari giovani del pilosus tranne che per le coste raggianti marcate, distinte, equidistanti, le quali del resto si trovano accennate anche nel pilosus tipo. Intanto Philippi nel proporre la sua specie si appoggia al colorito di- verso che non corrisponde affatto a quello dei nostri esemplari, nei quali non han nulla di caratteristico; riguardo alla scultura e alla forma non dice dei caratteri tali da potersi distinguere dalle forme affini, nè parla punto di coste. Il Marchese di Monterosato aggiunge che il lineatus si distingue dal pi/osus, 1° per la forma lenticolore mai obligua, 2° per la depressione, :)° per la tenuità delle valve, 4° per l’interno bianco o leg- germente macchiato di rosso. È una nuova diagnosi questa che non fa più raccapezzare, ma mi convalida in questo: che se il lineatus Mont. corrisponde al /ineatus Phil., la nostra varietà è assolutamente distinta. Pseudarinea. L’egregio autore propone questo sottogenere per le specie di pectunculi in cui non ci è decussazione fra gli elementi raggianti e i concentrici, e quelli formano dei denti all'orlo. Addippiù in detto sot- togenere con l’età la cerniera si fa meno robusta. La peluria è meno re- sistente. Tipo ect. violacescens. Mi fo lecito osservare che in molteplici esemplari di questa ultima — 212 — specie che io possiedo provenienti dalla Barra, la scultura è evidente- mente decussata come nel pi/osus (poco più poco meno). Riguardo agli elementi raggianti i quali determinano poi la dentatura dell’orlo, l’è un carattere comune a tutti i pettuncoli e a moltissimi altri lamellibranchi. Il fatto della pelurie più debole non mi pare punto serio. Resta il fatto che negli adulti dello Pseudarinea. l’area cardinale si mantiene di piccole proporzioni. Però devo osservare che un fatto simile avviene anche in varietà del pilosus tipo. A _me pare che il nome di /seudarinea non si possa affatto sostenere come nome di un sottogenere e che tal nome non abbia un senso più largo dello stesso /ectuneulus violacenscens di cui dee ritenersi quale equivalente. MARCH. ANTONIO DE GREGORIO. _—__><— R. PÙNGELER DI RHEYDT. Sopra due specie di PSYCHIDI DI SICILIA 1. Cochliotheca Rbr. Helicinella H. S. (1). Durante il mio breve soggiorno in Sicilia nel marzo 1891 trovai dap- principio sul M. Pellegrino presso Palermo dei sacchi eliciformi vuoti, che secondo la loro grandezza e la forma appiattita dovevano appartenere alla Planorbis di Sieb., e poi verso la fine del mese incontrai presso Taor- mina, sulla costa occidentale della Sicilia, dei sacchi abitati, in gran parte ancora piccolissimi, ed in gran numero. Essi stavano su varie piante, ma con predilezione sopra una specie di Lotus, nei siti più caldi, spe- cialmente sui resti di muri dell'anfiteatro. I bruchi sembravano poco dif- ficili nella scelta del loro nutrimento e mangiavano quasi tutte le piante, che lor sì presentavano, minandovi dei buchi rotondi come usano le specie di Coleofori; per maggior comodità li ho poi nutriti solamente con foglie di ciliege. Ogni volta che cambiavo loro le foglie, li spruzzavo (1) Deutsche Entom. Zeit. der Gesells. Iris zu Dresden, 1892, pag. 133-140. — 213 — leggermente e li mettevo sulla terra asciutta del fondo delle scatole di allevamento, dopo di chè un gran numero lavoravano all’ingrandimento del loro involucro. Se non mettevo loro della terra, essi allora abban- donavano dopo un correre avanti e distro il sacco, e si tessevano un abituro meno accurato o perivano. Amavano la luce, mangiavano di giorno e giravano molto, disturbati si lasciavano cadere giù, attaccati ad un filo. Alla fine di maggio i primi principiarono a tessere per in- crisalidarsi. Mentre i piccoli bruchi maschi senza gran scelta si attacca- vano alle piccole assi di legno della scatola di tela metallica, molti però si attaccavano pure sugli steli della pianta che li nutriva; i grossi bruchi femmina correvano d’attorno un pezzo irrequieti, cercandosi un buon posto, per alla fine fissarsi tutti alle assicelle di legno, nessuna agli steli. La ragione di questo agire diverso, sarà perchè il sacco femminile ha bisogno un sito più sicuro dovendo conservare la giovine nidiata fin nel- l'autunno, ecco forse anche il perchè si trovano sempre sulle rocche e sui muri, dei sacchi femmina, che si sono cercati colà la sicurezza in una concavità. Durante l'allevamento si potè osservare che il sesso era rap- presentato in ugual numero, le farfalle comparvero dalla metà di giugno alla metà di luglio. I o o allevati, una trentina, concordano perfetta- mente con le diverse descrizioni della Melicinella HS. e con due esem- plari originali della collezione del Lederer, gentilmente comunicati dal D.' Staudinger. Schiusero tutti la mattina dalle 3 alle 4, come accenna- rono il Mann e Bellier, e volavano con tale veemenza che poco dopo giacevano tutti al suolo guasti. Al contrario di questa specie la Chrenu- lella Brd. è un animale notturno, schiude secondo Milliere (Cat. rais. des lép. des Alp. Marit.) sempre verso 1’ imbrunire e viene in quantità alla lampada, egli osserva in modo speciale, che essa vola rapidamente e so- lamente di notte. Presi dai bruchi adulti la seguente descrizione: Verde-griggia, traspa- rente, testa, zampe del petto e dell’ appendice anale, nero, lucente, gli anelli del petto sopra con delle laminette cornee, delle quali la seconda è finissima, la terza alquanto larga divisa più chiara, lateralmente sopra le zampe del petto vi sono delle macchiette nere. Il corpo è verso l’a- pice più assottigliato ed è curvato a sinistra. I sacchi sono generalmente molto più appianati e più larghi di quelli quasi uguali, della Crerz/ella Brd.; misurandone la larghezza da lato a lato, non dall’ apertura, i sacchi maschili misurano 5 !/4 mm. di larghezza e 3 !/, mm. di altezza; quelli femminili 8 mm. di larghezza e 4 o 4 !/, mm. di altezza, però i sacchi allevati, non trovati vuoti, re- — 214—- starono per lo più assai più piccoli. Pria d'incrisalidarsi il sacco è più piatto, giacchè le spirali che restano vuote sopra l'apertura d’onde schiude, si abbassano solamente dopo, ed il tessuto della parte inferiore, pria della tessitura è disgregato e largo; i sacchi femminili dell’anno prima sono i più schiacciati, metà l'altezza della larghezza. Il colorito cambia secondo il materiale adoperato. Come nella Crenulella l'apertura d'uscita del o è quasi sopra l’imboccatura, mentre la ® si serve dell'apertura d’onde il bruco riversa gli escrementi e che è assai più vicina alla punta. La crisalide maschile è assai somigliante a quella della Crenulella Brd. solamente gli astucci antennali sono più larghi; le occhiaje in tutte le due specie restano neri anche dopo schiusi. La crisalide femminile dà alla farfalla subito la forma del sacco nel quale è contenuta, cioè la testa e l'apice anale sono ricurvate, il corpo è oltre di ciò lateralmente cur- vato. Il colore è nero-bruno, sul ventre e sulla testa più chiaro, l' a- pice anale bruno-chiaro. Le parti della testa e del torace sembrano ag- grinzati, il rimanente del corpo liscio, debolmente lucente. La forma assai strana del torace della 9 è già visibile nella crisalide. La 9 stessa ha la statura della figura 9 del Siebold di Helix v. Sieb. (Wahre Parthenogen. t. 1, f. 8), è però più grande. Il colore è un giallo- bruno sporco, mentre Zelîx 9 secondo v. Siebold dovrebbe essere grigia, l'incisione degli anelli è appena riconoscibile. La testa è rivolta all’ingiù, brunastra con disegni più chiari confusi. Le parti boccali non li ho po- tuto esaminare da vicino, i punti pigmentali al posto degli occhi sono appena accennati, le zampettine corte ed appena riconoscibili, antenne non ne ho viste. Assai strana è la forma del torace, il medesimo non è liscio oppure arrotondato, invece ha nel mezzo una specie di spigolo o pettine, come se fosse stato schiacciato lateralmente con una pinza. L’istessa forma scorgo in un esemplare 9 diseccato di Crenulella della Dalmazia, e secondo quanto mi comunica in lettera Bohatsch anche la Q di Helix lo ha, mentre tutti gli autori da me consultati tacciono su di ciò. Sopra questo spigolo nella Melicinella 2 vi è una linea fina bru- na, e per mezzo della lente vi si scorge anche lateralmente una specie di striscia bianca. Sotto gli anelli del petto traspariscono sul ventre delle macchie oscure, certamente i vasi oriniferi (vedi v. Sieb. 1, c. fig. 9 d.). L’apice anale è più troncato che nella figura del Siebold, e viene circon- dato da una corona, aperta superiormente, di piccoli peli biancastri. L'e- stremità ha invece dell’ovidutto; due punte a forma di palle, poste una vicina dell'altra. Le 99, eccetto due, lasciarono i sacchi solamente dopo aver deposte le uova. Dopo, esse non erano come le 29 delle Fumee, che 3 già mentre depongono le uova si rattrappiscono, invece il loro corpo vuoto sembra rigonfio e rattrappito solamente dopo qualche tempo. Se la 92 senza accoppiarsi deponga uova atti a svilupparsi, non posso dirlo, giacchè fra una quantità di sacchi femmine che avevo posto a parte per lo studio, disgraziatamente vi si mischiarono due sacchi maschi. Così non posso appoggiare il mio dubbio sulla partenogenesi della /elicinella, che nel solo fatto che i due sessi vengono in ugual numero, e che una ‘certa quantità di 99, morirono nei loro sacchi senza deporre uova, forse perchè erano rimaste vergini. Del resto vedo che il D.» Heylaerts limita l’esistenza della Partenogenesi alla Helix e la nega per Crenulella. Dai sacchi femmine conservati in ottobre schiusero una quantità di piccoli bruchi. Erano relativamente grandi, rosso-bruni, le incisioni degli anelli più chiara, testa, anelli del petto, zampe pettorali ed appendice anale, neri, il corpo lateralmente ritorto e nel caminare rialzato. Cominciarono subito a filarsi dei piccoli sacchi eliciformi, che rappresentano la punta del sacco a venire, minavano le foglie come già accennai, ma perirono poco alla volta. Il bruco del /e/ix tedesco, secondo v. Siebold lascia il sacco materno solamente in primavera, e la farfalla si sviluppa anche più tardi, nella Crenulella suppongo che i bruchi appariscono già in autunno, Igo gg della Helicinella allevati, mostrano una gran variabilità nella 7 mm. sulle ali an- teriori, i più piccoli 4 !/, mm. La forma delle ali in esemplari freschi è già diversa, molto più lo è in quelli che hanno volato, dove le ali, forse per disseccamento, sembrano assai più strette. Il colorito ricorda molto quello della Epichn. Pulla Esp., solamente le squame di tutto l’animale comprese le antenne vanno in gran parte perdute, così che spesso con le frangie intiere, sembrano più chiare e slanciate. Del resto il 0° di He- licinella tanto dal Dr. Speyer (Stett. e. z. 1886 pag. 325 e s.) quanto dal Dr. Heylaerts (Tijdsche. v. Ent. 1886, p. 1-8 pl. 10) è stato trattato e descritto in modo, che io posso tralasciare di darne una descrizione dettagliata. La Crenulella Brd. e la Helicinella HS. differiscono nei maschi sensibil- mente per le antenne, che sono nella prima serriformi, nella seconda dentati grandezza, i più grandi misurano una lunghezza di come un pettine, tolto ciò, la somiglianza delle due specie per il modo di vita e per tutti gli stadi evolutivi, è molto somigliante. Il bruco della Crenulella mio fratello lo trovò nel maggio 1891 a Cannes in abbondanza, sulla stessa specie di Lotus o una specie vicina, sulla quale viveva eli cinella a Taormina, e assolutamente nello stesso modo. Disgraziatamente — 216 — un invio di questi bruchi arrivò così tardi nelle mie mani, che meno uno, erano morti tutti; confrontando quest'esemplare con i bruchi di Helicinella non vi trovai differenze, ma prima che io potei fare delle ricer- che più accurate, la bestiolina cominciò a tessere, e la crisalide diede poi un g. Di fronte al somigliantissimo bruco del Helix tedesco, secondo la descrizione del v. Siebold, esistono delle leggiere differenze , citate dal Mil- liére Ic. III p. 372, che accennò che il bruco di Cannes della Crenulella e quello della forma partenogenetica di Lione non erano identici, intanto ogni supposizione è infondata, fintanto chè non si confronteranno fra di loro, i bruchi vivi delle diverse forme. La stessa parentela delle due specie, è provata dalla differenza di forma della 9, sopra descritta, con tutte le altre Psychidi. Riguardo ai 00, Speyer 1. c. pag. 349, dimostra, come le nervature 2 e 3 dell’ala anteriore scendono più acuti e che da ciò la cel- lula 5 si allarga. Di fronte ai molti caratteri che le due specie hanno in comune, la differenza delle antenne dei maschi, non è sufficiente per metterle in generi diversi, specialmente che abbiamo lo stesso caso altrove, come per esempio nel gruppo dei 77ifci, dove specie vicinis- sime si dividono per la stessa ragione. Invece le due specie hanno nel loro modo di vivere, e le particolarità citate nelle farfalle, abbastanza tratti differenziali dalle altre /syc/hidi per stabilire un genere a parte . Per queste io ho scelto nel titolo, il nome di Cochliotheca Rbr. Cat. Lep. And. p. 303 (1866) invece di Apterona Mill. Ann. S. Lyon 1857, IV, p. 180. L'ultimo autore stabilisce questo genere per tre specie, due ,So- lenobia (Subtriquetrella Mill Clathrella Dup. e Pinastrella Mill. = Pi neti 7.) e crenulella Brd. car. Helix v. Sieb.=Helicinella Mill., e lo stabi- lisce nella falsa convinzione, che queste specie avessero delle farfalle attere, mentre la caratteristica del genere non lo accenna. Egli stesso più tardi Ic. III p. 371, descrivendo il bruco ed il 0° della Crenulella Brd. dice: « Avant de parler des habitudes de cette curieuse espèce, je dois un aveu aux entomologistes : celui de m’étre étrangement trompé, 1° en la decrivant comme nouvelle il y a près de vingt ans dans les Ann. ect., n’ayant alors obtenu d’éclosion que des femelles; 2° en eréant pour cet insecte ainsi que pour deux autres espèces, les Solenobia Clathrella ? Dup. et /ineti Z. un genre nouveau : Genus Apterona. » Egli dice dopo, come il Rambur personalmente e con le citazioni del detto catalogo lo persua- desse del suo errore. Però Rambur mentre là stesso p. 305, in una nota, provando come il genere Apterona Mill. non si potesse sostenere, stabilisce il genere Cochlioteca Rbr. come si vede dalla minuziosa descrizione, per la Crenulella Brd., che egli erroneamente chiama MHelicinella H.S. e vi riu- nisce come sinonimo crenulella, ni) ge Riguardo alla literatura della Helicinella H.S. osservo in aggiunta al lavoro del Dr. Speyer, che il citato « /syche helie mas, Nylander Ann. S. Fr. 1854 p. 337 » resta sempre dubbio. La descrizione del 0 vi si adatta bene, solamente il sacco descrittovi, che aveva 6 mm. d'’ altezza con 4 !/, mm. di larghezza, non può assolutamente appartenere a questa specie. Nylander dice che egli trovò i sacchi a Montpellier o nei Piranei presso Luchon e che l'indomani, nel vaso dove non vi erano altre cri- salide si sviluppò un o°. Egli non descrive la spoglia della crisalide e non dice se misurò il sacco prima che il o° l'avesse abbandonato, dice solamente, che egli non diede allora importanza alla scoperta. È possibile dunque che fra un numero di sacchi di Crenulella ve n’ era uno più piano che rimase inosservato e diede alla luce quel gd. Del resto il materiale esistente è troppo sparuto, per decidere, fin dove i do ad antenne dentati a pettine, ed i sacchi piani, trovati fuori della Sicilia, appartengono a /elicinella o se rappresentano una forma a parte. La var. gracilis descritta dal Speyer l. c. sopra un g d'Aragona sembra assai diversa, forse i sacchi spagnuoli piani, appartengono a questa forma. L’esemplare del quale è parola là stesso sotto il nome di var ? pusilla se. condo la descrizione, si adatta bene a qualcuno dei miei di Sicilia; anche il Dr. Heylaerts, S. E. Belg. séance du 5. 5. 1885 nella sua comunicazio- ne, sopra una Helicinella d’Algere non accenna a nessuna differenza dal tipo. Dei due sacchi di Sicilia e Spagna, descritti dal v. Siebold nella Parthen. come //anorbis per ora non si può dire altro, che il primo ap- partiene con sicurezza ad una //elicinella ©. Alle citazioni dello Speyer per Crenulella Brd. è da aggiungere Helici- nella Mill. Ic. III p. 471 pl. 147, f. 1-4; Rbr. Cat. Lep. And. 303; Helix Mill. Cat. rais. Lep. Alp. Marit. p. 504. La figura del sacco e del bruco del Milliére è buona, il d° mostra erroneamente, delle antenne corte den- tati a pettine, ciò è certamente accaduto perchè le antenne della forma di Provenza hanno dei denti forti, e sono generalmente più robusti che negli esemplari lombardi. Siccome Milliére, come lo provano le sue citazioni, non conosceva l’esistenza di due specie diverse ben caratteriz- zate dalla differenza delle antenne, non diede grande importanza all’ac- curatezza del disegno delle medesime, e nel testo non ne parla affatto. Riguardo alle forme della Francia meridionale, della Lombardia e Ti- rolo che sono comprese tutte sotto Crenulella, come pure alla forma par- tenogenetica Helix v. Sieb. si potrebbe solo venire a delle conclusioni con un ricco materiale, intanto non è certamente logico di dare il nome Il Naturalista Siciliano, Anno XI 27 — 218 — imposto dal Siebold alla sua partenogenetica 2 agli esemplari dg del Tirolo e della Lombardia. 2. Bijugis sp. (Epichnopteryx Hofmanni Heyl. © ?) Alla metà di marzo 1891 trovai presso Taormina assieme ai bruchi dl Cochliotheca Helicinella HS. sulla stessa specie di Lotus, due bruchi ancora piccolissimi di un’altra Psychide. Li allevai con del Ranunculus repens, nelle di cui foglie facevano dei buchi, senza però minarle, al più piccolo disturbo si lasciavano cadere. Dopo aver ripetutamente cambiato di pelle, si attaccarono alla metà di maggio a uno stelo vicino al fondo. Non ritirai dal sacco il bruco, cosicchè non posso dire altro, che la testa ed il disco dorsale, che è diviso da una linea chiara, sono neri lucenti. Il sacco era talmente uguale, alla specie del gruppo della Nzitidella , che io positivamente credevo vi appartenesse, era come quello ricoperto di lunghi steli, che in confronto con i sacchi della Crassiorella Brd. sono più sottili e meno sparsi, sortono appena un poco fuori della estremità. La lunghezza del sacco è circa 12 mm. Il 2 e 10 giugno, schiusero due £ £ che non abbandonarono il sacco. Essendo il secondo esemplare visibile dal fondo del sacco lo tolsi e lo ritrovai l'indomani di nuovo nella crisalide che era aperta davanti. La spoglia della crisalide e senza disegno, lucente bruno chiara. La 9 viva, misura 8 mm. di lunghezza, è abbastanza grossa, vermiforme, con la testa ripiegata in giù. Il colore è giallo bruno sporco, il corpo mostra nel centro delle linee interrotte chiare, e sotto, dietro le zampe pettorali, una macchia oscura. La testa ed il torace non sono più oscuri del resto del corpo, le macchie degli occhi nerzstri, le antenne corte ma visibilissime. Le zampine chiare si muovevano vivamente. Testa e torace sono di sopra ricoperti da una peluggine biancastra. La lana anche è biancastra con leggiero lucido argenteo, l’oviscatto viene fuori appena. Dalla grandezza io suppongo di avere davanti a me la ©, di un della collezione Staudinger, preso a Palermo e descritto per Epichnopterya Hofmanni Heyl. (Compt. R. S. E. Belg. 4 Oct. 1879 p. CXXXIX; id. Rom. Mém. II p. 181 pl. X, 1-3). Questa specie va posta nel genere £è7ugis Heyl. che differisce dagli Epichnopterya Hb. specialmente per le antenne e le zampe sviluppate della 9 (Heyl]., En. d'une monogr. des Psych. p. 44). E. RAGUSA, — 219 — CATALOGO SINONIMICO E TOPOGRAFICO DEI CURCULIONIDI di Sicilia per VITALE FRANCESCO Agronomo di Messina. La fauna entomologiea sicula, vanta oggidi valentissimi cultori, i quali ne hanno illustrato e continuamente ne illustrano i varî ordini nelle singole tribù e famiglie. Sono più anni che, spinti d'amore immenso ad emulare i distinti en- tomologi siciliani, incoraggiati da ogni parte, aiutati da valenti profes- sori, e sorretti nello scabroso sentiero da validi e sicuri appoggi. abbiamo rivolto, le ore libere delle nostre occupazioni professionali, allo studio della numerosa famiglia dei Curculionidi, ed il modesto nostro lavoro ha fruttato non poca messe di specie nuove per la Fauna Siciliana. Come si osserverà in seguito, nelle nostre contrade si rinvengono specie tipiche, delle circostanti od anco lontane plaghe europee. È qui comune il Phy/lobius pellitus Bohem. della Sardegna : il Metallites parallelus Chev. della Corsica : lo Strophomorphus porcellus Schoen. del- l’Austria e Francia : la Baris cuprirostri Fabr. di Grecia. Rinvengonsi altresì : il Sifones longulus Gyll. della Russia meridionale : il Lixus umbel- latarum Fabr. di Sardegna : il Lirus var. ferrugatus Fabr. di Spagna : il Lirus bicolor Oliv. della Brettagna : il Barytichius hordei Brul. della Turchia e Grecia, il Chiloneus giganteus Fair., il Trachydemus rugosus Lucas, il 7rachyphloeus nodipennis Chev.. dell'Algeria, ecc. ecc. Sotto tal riguardo quindi, la Sicilia per la nostra regione, si trova collegata all’intera Europa entomologica. Però dall'altro lato, l’agro mes- sinese si distacca dal resto della Sicilia, per specie tipiche e rimarchevoli, tanto da richiamare tutta l attenzione degli studiosi di geografia ento- mologica. Ed invero : l’Otiorrhynchus armatus Bohm., la var. romanus Bohm., il tomentosus Gyll., il Peritelus parculus Seid., il Vitalei n. sp. (1) Desbr., (1) V. Le Frelon — Anno 2, 1892-98, Aprile, N. 1, pag. 7, P pag MED pe il PhyUobius ranthocnemus Kies, il pomonae Oliv., l'Eustolus cervinus Gyll., il Caulostrophus Delarouzei Fair,, il Sitona crinitus Oliv., il tibialis Herb., l’hispidulus Fabr., il longulus Gyll., il Mecaspis alternans Herbs., il P’seu- docleonus fimbriatus Chev., il Cyphocleonus trisulcatus Herbs ecc. ecc. son proprii delle nostre contrade; dapoichè nessun raccoglitore nè sici- liano nè forestiero, ne ha fatto cenno fin oggi, nelle varie pubblicazioni che abbiamo potuto consultare. Tali singolarità ci han destato alquanta impressione, e nella speranza che altri entomologi, che han cacciato nelle altre provincie siciliane, possano con la pubblicazione delle specie rac- colte, far sparire tale apparente distacco, o dare un'adeguata spiegazione di sì curioso fenomeno, abbiamo affrettato tale pubblicazione , la quale dovea seguire le note ragionate, che abbiamo cominciato a dare alla luce (1). Quindi questo lavoretto non ha altra pretesa che quella di un modesto precursore, di un lavoro molto più ricco, direi quasi completo, per il quale facciamo caldo appello a tutti coloro, che avendo cacciato le contrade sicule, od occupandosi della fauna entomologica siciliana , potranno fornirci notizie, indicarci specie omesse, correggerci errori e com- pletarci insomma ogni parte che difetta. Quantunque non ci facciamo illusione sull’ imperfezione del presente catalogo, pure, avuto riguardo alla nostra breve carriera in tali studii, all’assoluta mancanza di mezzi locali, ed alla difficoltà grande del sog- getto, non lo riteniamo completamente inutile, giacchè, quando nient’al- tro, abbiamo cercato colmare le lacune che riscontransi nel nuovo Ca- talogus coleopterorum europae, caucasi et armeniae rossicae dei Sigg. Hey- den, Reitter, Weise, nella parte che riguarda i Curculionidi. E pria di cominciare l'elenco delle specie raccolte in Sicilia, ci si per- metta tributare i dovuti ringraziamenti ai nostri carissimi maestri ed amici, ed in modo speciale rivolgere un ricordo affettuoso ai Chiarissimi, Bellier de la Chavignerie, A. De Marseul, Ed. Andrés e Cav. Luigi Benoit; ed un saluto sincero agli Esimii, I. Desbrochers des Loges, Stefano De Ber- tolini, Flaminio Baudi di Selve, Francesco Minà-Palumbo , Luigi Failla Tedaldi, Teodosio De Stefani-Perez, i quali tutti ci hanno aiutato nella presente compilazione. Abbiamo coscienza d’aver fatto il meglio che potevamo e quindi invo- chiamo l’onesta critica : son nostri gli errori, e dei nostri amici i pregi, (1) Si sono di già pubblicate le note riguardanti : gli Apéon; gli Ottorrhynehidi, i Cleo- nidi, e i Brachyderidi. per cui degli uni ci ricrederemo, e degli altri ce ne gioveremo in un prossimo lavoro. Messina li 13 luglio 1892. VITALE FRANCESCO Agronomo Citazioni bibliografiche Al-—Allard-—Rérision des Curculionides Byrsopsydes et du (renre Sphe- nophorus. Paris. Bar.— Bargagli Piero—/assegna biologica dei Rincofori europei. Firen- ze 1887. Bau.—Baudi di Selve—/m litteris. Bed.—-Bedel Luigi—/'evision des Brachycerides. Paris 1873. Bel.—Bellier de la Chavignerie (Reiche) Catalogo dei coleotteri raccolti in Sicilia Ann. Soc. Ent. Fr. 1860. Boi.—Boitard—-Manuale d’entomologia, 1845. Bon.—Bonanno Simone—/m litteris. Cap.—Capiomont G.—LRévision de la Tribù des Hyperides. Paris 1867. Cio.—Ciofalo S.—- Catalogo dei coleotteri dei dintorni di Termini-Imerese. Catania 1886. De B.--De Bertolini S.— Catalogo sinonimico topografico dei Coleotteri d'Italia. Firenze 1872. De M. a)—De Marseul A.—Catalogus coleopterorum europeae. Paris 1865. b) » Monographie des Attelabides. Paris 1868. c) » Monographie des Otiorrhynchides. Paris 1875. d) » Index des Coléopteres de VAncien monde, de- crit depuis 1863. Paris 1877. Des. a)-Desbrochers des Loges—Monographie des Balanides et Anthono- mides, Paris 1868. I° Supplément. Pa- ris 1872. b) » Monographie des Rhinomacerides. Pa- ris 1868. e) a Monographie des Magdatlinus. Paris 1870. d) » Monographie des Phyllobides. Paris 1875. e) » Monographie du genre Anisorrhynchus. Paris 1875. f) » Etudes sur les Curculionides d’ Euro- pe ecc. Le Frelon. Anno 1°2° Cha- teauroux 1891-92. 9) » In litteris. — 222 — De St.—De Stefani T. e Riggio G.—Catalogo dei Coleotteri siciliani. Pa- lermo 1882. Du V.-Du Val. Jacquelin— Genera des coléoptères d'Europe. Paris 1868. Fa. a) Failla Tedaldi L.— Catalogo dei Coleotteri di Sicilia. Palermo 1871. Db) » In litteris. Gh.-Ghiliani V.—/nsetti di Sicilia raccolti nel 1839. Catania 1840. Hey.—Heyden, Reitter, Weise—(Catalo7us coleopterorum europae; caucasi et armeniae rossicae. Modling 1891. Lac.--Lacordaire T.—Genera des Coléoptères. Paris 1863. Mi.-Minà-Palumbo F.--Cutalogo inedito dei Curculionidi di Sicilia. Pin.—Pincitore—ZEscursioni entomologiche. Po.—Power S.-/finerario della Sicilia. Messina 1839. Ra. a_—Ragusa Enrico—Gita entomologica all'Isola di Pantelleria. b) » Escursioni fatte a Monte Pellegrino. (6) » Calendario coleotterologico per Palermo. d) » Il Naturalista Siciliano. Ro.—-Romano B.-Cutalogo dei Coleotteri di Sicilia. Palermo 1849. Rot.—Rottenberg— Catalogo dei Coleotteri raccolti in Sicilia 1869. Berl. Ent. Zeit. 1870-71. Sch.—Schoenherr C. I-Genera et species curculionidium. Paris 1849. Ta.-Targioni-Tozzetti A.---/elazione intorno ai lavori della R. Stazione Entomologico-Agraria di Firenze, Firenze 1884. W.--Wencker I. A.—Apionides. Abeille Paris 1864. Abbreviature delle località. S.—Sicilia T.-Tortorici (Messina) P.-- Palermo Na.-Naso (Messina) M.—-Messina S. R.--San Raineri (Messina) C.— Catania CI.—Calamarà (Messina) T. I. Termini-Imerese A.— Amantea (Messina) Ca.- Castanea (Messina) I.--Itala (Messina) E. Etna Sc.- Scoppo (Messina) Cm,_Camaro (Messina) Fr.—Francavilla (Messina) C. I-Campo Inglese (Messina) M. S. L.--Massa S. Lucia (Messina) Ma.— Madonie Si.—Sinnaro (Messina) (r.— Gesso (Messina) Ga.—Gallo (Messina) — 223 — Famiglinr CURCULIONIDAE Tribù OTIORRHYNCHINI Stierlin. Genere OTIORRYNCHUS Germar. Sub-gen. DoDECcASTICHUS Stierlin, dalmatinus Gyll.—S.—De B. pruinosus Germ.—P.—Bon. v_turgidus Germ.—S.—-De B.-Hey. Sub-gen. OTIORRHYNCHUS sensu strictu. rhacusensis Germ.—S.-P.— De B.- Bon.-Bau. ragusensis Bohm. * v. siculus Dej. ()—S.—Sch.-DeM.c) -Hey. sensitivus Scop. planatus Herbs.—S.— De B. cardiniger Hoff. sabulosus Gyll.—-S.— De M.c)-De B. -Hey. Lefebvrei Gyll.—S.—De M.c)-Hey. -Bau. aurifer Bohm.—S.-P.-T.I.-M—Sch. De M.c)-De B.-De St.-Cio.- Bon.-Vitale-Bau. v. morulus Bohm.—S.-M.— Sch. Vitale-Hey.Bau. sulphurifer Oliv.—S.—Sch.-De M.c) friulicus Herbs. orientalis Gyll.—S.+—Sch.-De M.c) De B.-Hey. vehemens Bohm.—-S.—-Sch.-De M.c) -De B. ticinensis Stierl. griseopunctatus Bohm.—S.—De B. niger F.-S.—De B. scrobiculatus Gyll. perlatus Richt. * v. rugipennis Bohm.—S.— De B.- Hey. # haematopus Bohm.—S.—De B. morio F. unicolor Herb.—S.-- De Ber. tenebricosus OI. v. ebeninus Gyll.—S.—De B. atroapterus De Geer.—S.—De B. plumipes Germ.—S.—De B. necessarius Stierl.—S.— De B. necessus Marsh. affaber Bohm. — S.-P.-Ma. — Sch.- De M.c)-De B.-De St. Fa.a)- Hey.-Bau. singularis L. picipes F.—S.—Ro. granulatus Herb. pupillatus Gyll.—S.—Sch. * Con tal segno sono marcate le specie che non possediamo. (1) Nel catalogo Heyden ecc. tale varietà è erroneamente assegnata alle Stierlin, centropunctatus Ziegl. v. romanus Bohm. — M.-Ca.-G. — * heteromorphus Rott.—S.— Rot.- De Vitale. B.-Hey. lugens Germ.—-S.-M. comune — De austriacus F,—S.—De B. B.-Bon.-De-St.-Vit.-Bau. corruptor Host. impressipennis Brull. giraffa Germ.—S.—De Marseul c) scalptus Gyll. v. ornatus Stierl. — S.-M. — Hey.- tricarinatus Chev. Vitale. sulcatus Fabr.--M.-C1.-Ca.— Vitale armatus Bohm.—S.-M.-Ca. # vitis Gyll.—S.— Romano irroratus Stierl — De B.-Vit.-Bau. Sub-gen. CrIiPHIPHoRUS Stierlin. ligustici L.—S.—Ro. Sub-gen. ARAMMICHNUS Gozis. cribricollis Gyll.—S.-P.-T. I.-M. umbilicatus Stierl.—S.—Bau. De M.c)-De B.-Fa.a)-De St.- * elatior Stierl.—S.— Lac.-De B.-Hey. Cio.-Bon.-Vit.- Ban. * neapolitanusStierl.—S.—Lac.-Hey. v. terrestris Mar. — S.-P.-M. — De pulchellus Stierl.— S.-P.-M.— Lac. M.c)-Bon.-Vit. De B.-De St.-Hey.-Bau. sulcirostris Bohm.—S.-M.— Vitale- juvencus Gyll. striatosetus Bohm.—S.-P.-M.— Sch. tomentosus Gvll.—S.-M.-Ca.— Vi- Bon.-Vit.-Hey.-Bau. tale * scabrosoides Stierl.—S.— De B.-Hey. vellicatus Germ. Bau. * setosulus Stierl.—S.— Lac.-De B.- * comparabilis Bohm.—S.-Lac.-De B. Hey. Hey.-Bau. Sub-gen. TOURNIERIA Stierlin. scopularis Hoch.—S.-M.—Vitale Ba. chrysopterus Stierl. Sub-gen. TROoGLORRAYNcHUS Schmidt. * phasma Rott.—S. Etna—Rott.-De B.-Bau. Hey. + ? S. Bau. Genere STOMODES Schoenherr. tolutarius Boh. puncticollis Tour=S.=Hey. — 295 — Genere PERITELUS Germar. Sub-gen. HoMmoRHyTHMUS Bedel. * planidorsis Seid.—S.—Bau. Q depubes Bohm. hirticornis Herbs.—S.-T. — Fa.a)- grandis Desbr.—S.—Heyden-Fa. Vitale 3 b)-Bau. variegatus Bohm. Sub-gen. PERITELUS S. Str. * Grenieri Seid.—S.—DeB.-Hey. insularis Desb.—M.—Vitale-Bau. £ flavipennis Duval. brevicollis Seid. subdepressus Muls. Vitalei Desbr.—M.-Cl.—Vitale * v, siculus Seid.—S.— De B.-Hey. * muscorum Desbr. * Kraatzi Tour.—S.—De B.-Hey. muscicola Stierl. parvulus Seid.—M.—Vitale Ev. ? S.—Bau. Sub-gen. Mrira Duval. latiscrobs Desbr.—S.—Fa.b) De St.-Vit.-Hey. distinguendus Desb. Pfisteri Stierl.—S.—De M.d)-Hey.- hamatus Marsh. Bau. Damryi Tour. microphthalmus Seid.—S.—D.M.d) sicula Desb.—S.—Desb. /) Hey.-Bau. exiguus Stierl. — S.-P.-M. — De B.- Genere HOLCORRHINUS Schoenherr. siculus Seid.—S.—De Bert.-De M. d)-Hey. Genere ELYTRODON Schoenherr. * inermis Bohm.—-S.—Bau. * Baudii Stierl. n. sp.—S.—Bau. Il Naturalista Siciliano, Anno XI n: 28 * — 226 — Genere PHYLLOBIUS Schoenherr. glaucus Scop. calcaratus Gyll. v. atrovirens Gyll.(—-M.—Vit. Reichei Des.—S.—Desb. d)-De Ba.- De M. c)-Ta.-Hey. ranthocnemus Kies.—M.—Vit. meridionalis Desb. v. Ragusae Stierl.—S.—Hey. alpinus Stierl.—M.—Vitale subdentatus Boh.—S.— Sch.-Des.d) De B.-De M.c)-Ta.-Hey.-Bau. tersus Desbr. argentatus Lin.—S.—Ro. pellitus Bohm.—M.—Vitale longipilis Bohm.—S.— Des.d).De B. -De M.c)-Ta.-Hey.-Bau. *siculus Stierl. n. sp.—S.—Bau. oblongus Lin.—S.—Romano pruni Scop. quercus Four. fuscus Laich. * Logesi Ragusa—S.—Rag.d)-Hey. pomonace Oliv.—M.—Vitale-Bau. uniformis Sch. impressirostris Sch. * curvices Baudi n. sp.—S.—Bau. rirideacris Laich.—S.—Failla b). uniformis Marsh. parvulus Gyll. roboretanus Greed]. Sub-gen. PseuDoMyLLOCERUS Desbrochers. sinuatus Fabr.—Sic.---Fa. a)-De St. Tribù BRACHYDERINI Stierlin. Genere POLYDRUSUS Germar. Sub-gen. MeTALLITES Germar. paralleltus Chev. — M.-Cu.-Am. — Vitale elegantulus Bohm.—S.—Vit.-Bau. v. modestus Stierl. —S.—Rot.-De M.a) De B.-Hey.-Bau. Pirazzoli Stierl.—T. I.—Ciofalo. scutellaris Chev.—S.-P.-M.-Paglia- rino—Fa.a)-De St.-Vit. veridipubens Mars. Sub.-gen. LEeucopRUSUS Stierlin. sicanusChev.—S.-P.-Tortorici—De M.a -De B.-Fa.-De St.-Hey.-Vit.-Bau. (1) Questa varietà, la sola facilmente distinguibile dal tipo , nel catalogo dei signori s Heyden ecc. è messa come sinonimo della spccie. Sub-gen. Eupirxus Thomson. lateralis Gyll.—Sicilia—Fa.b). sericeus Schall.—P.-M.-Ricciardo— De St.-Vit. squamosus Germ, y splendens Fabr. EusTtoLUs Thomson. Kahri Kirsch. — P.-M.-Campo In- glese—De St.-Vitale gentilis De Bertolini v. siculus Desbr.—S.-M.— Des.-De B.-Vit.-Hey.-Bau. confluens Steph.—S.—De B. chrysomela Gyll. perplerus Gyll. cervinus Lin.—S.-M.-Piano Ingle- se—Vit. Bau. messor Herbs. Ballioni Lindem v. melanotus Steph.—M.-Lintinoti — Vit. virens Bohm. v. aereus Baudi n. sp. — S.-M. — Baudi-Vit. armipes Brull.— S.-P. — De B.-De St.-Hey. v. chrysocephalus Cnev. — M.-Cas. — Vitale v. secretus Faust.—S.—Baudi # Faillae Desbr.—S.—Desbr.f) Sub-gen. POLYDRUSUS S. str. tereticollis De Geer. undatus F. rufipes L. albofasciatus Herb. cinereus Schall. selenus Mars. sparsus Gyll.—S.—Minà-Palumbo prasinus Oliv. planifrons Gyll..-M.—Vit. Pol Bohemanni Gozis argentatus OI. * brevicollis Desb.—S.— Des.-De M. a)-Hey. # frater Rott.—S.—Rot.-De B.-De St. Hey. 7. neapolitanus Desb.— S.-P.—De St.-Bau. Sub-gen. TyLoprusus Stierlin. — pterygomalis Boh.—S.—De B. Genere SCIAPHILUS Stephens. Sub-gen. CHIiLonEUS Schoenherr. meridionalis Bohm. siculus Bohm.—S.-P.-Pantellaria-M, — Lac.-De M.a)-De B.-Ra.a)-Fa.a)- De St.-Ciof. - Hey.-Vit.-Ba, — 228 — * procerus Rott.—S.—Rot.-De B.-Hey. giganteus Fair. —M —Vitale. Sub-gen. SrasropIs Gozis. parvulus F. viridis Bohm.—-S.— Minà-Pal. bellus Ros. Genere BRACHYSOMUS Stephens. aurosus Germ.—S.-Pa. — Lac.-De sulcirostris Chev. © Be.-Fa.a).De St.-Hey.-De M. hirtus Bohm. a)-Rag.-Bau. setulosus Bohm.—S.— Bau. Genere BARYPITHES Duval. * maurulus Rott.—S.—Rot.-De B.-Hey.-Bau. Genere OMIAS Schoenherr. metallescens Seid.—S.—Ciof.-Hey. Genere STROPHOSOMUS Stephens. capitatus De Geer. Desbrochersi Tour. obesus Mars.—S.—De B. griseus Tour. coryli Bohm. Sub-gen. NELIOCARUS Thomson. | lateralis Payk. limbatus F.—-S.—Minà-Palumbo. Genere STROPHOMORPHUS Seidlitz. porcellus Sch.—S.-Pa.-T.I.-M.-De B.-De St.-Cio.-Vitale-Bau. v. comatus Bohm.—M.-Ca.— Vitale ursus Desbr. Genere CAULOSTROPHUS Fairmaire. Delaurozei Fair. —M.-Ca.-Na.—Vitale-Failla 5) — 229 — Genere CONOCETUS Desbrochers. calabricus Faust.— Lentini—Baudi. Genere BRACHYDERES Schoenherr. siculus Fair. —S.— De M.a)-De B.-Hey.-Bau. Genere SITONA Germ. gressorius Fabr.--S. ovunque— De B.-Rag.-Fa.a) - De St.-Ciof.- Vitale-Bau. giganteus Fair. cachecta Gyll. — S.-M.— De B.-Vi- tale-Bau. v. vestitus Walt.—M.—Vitale v. setulifer Fahrs.— S.-M.— Vitale -Bau. variegatus Fahrs.—S.—Bau. * subcostatus Fahrs.—S.—Bau. griseus Fabr. — S.-M. —De B.-Vit. palliatus Oliv. sutura-alba O. suturalis Herbs. . infossor Herb. fuscus Mars. hinnulus Germ. conspectus Fahrs—S.—Sch.-DeM.a) De B.-Hey. limosus Rossi —S.-P.-Ter.-M.— De B.-De St.-Cio.-Vit.-Fa.bh)-Bau. ambulans Gyll. - latipennis Gyll.—S.—Bau. regensteinensis Herb. -— S.— Ghi.- Fa.b)-Minà-Pal. globulicollis Gyll. * cambricus Steph. cribricollis Gyll. v. cinerascens Fahrs.—M.—Vit. crinitus Herbs. fallar AM. — S.-M.-P.—Vit.-Fa. b)-Ba. v. albescens Steph.—M.— Vitale : v. laetus Baudi, ined.—S.-—Bau. * seriesetosus Fahrs.—S.— Bau. : tibialis Herbr. hispanicus Tour. Q striatellus Gyll. v. ambiguus Gyll.--M.— Vitale hispidulus Fab.—S.-M.—Vit.-Bau, haemorrhoidalis Gyll. crinitus Herbs. hirtus Lin. tibialis OI. verecundus Rossi chloroloma Fahrs. — S.-Ter.-M. — Cio.-Vit.-Bau. puncticollis Steph.—S.—-Bau. nigricavis Motsch. punctiger Thoms. insulsus Gyll. longulus Gyll.—M.—Vitale flavescens Marsh.—S.-M.—Vit.-Fa. b)-Bau. obsoletus Gmel. caninus Gyll. 8-punctatus Gyll. * v. cinnamomeus All—S.—Bau. humeralis Step.—S.-M.—Vit.-Bau. promptus Gyll. inops Sch. == v. attritus ?—S.—Bau. St.-Ciof.Vit.-Bau. discoideus Gyll. pisiì Steph. biseriatus AI.—S.-M.— Bel.-Fa. squamosus Lin. a)-Vit.-Bau. intersetosus Four. Allardi Chev. caninus Fabr. * bicolor Fahrs.—S.—Bau. chlorolopus Lin. cylindricollis Fahrs.—S.—Minà-P. rufitarsis Marsh. meliloti Walk. * v, geniculatus Fahrs.—S.— Bau. * gemellatus Gyll.—S.—Minà-Pal. * v, viridifrons Mots.—S.— Bau. ocellatus Kust. sulcifrons Thunb.—M.— Vitale virgatus Fahrs.—S.-M.—Hey.-Vit. tibialis Gyll. Fa.b) argutulus Gyli. * v, Faillae Desbr. — Sic. — Desb.- medicaginis Redt. Hey.-Bau. * ophthalmicus Desbr.—S.— Bau. lateralis Gyll.—S.-M.— Fa.a)-Vit. * albovittatus Chev.—S.—Bau. lineatus Lin. —S. tutta—Fa.a) De Genere TRACHYPLOEUS Germar. Sub-gen. LAcorpAIRIUS Bris. nodipennis Chev.- S.-P.-M.-Ca. — * scaber Lin.--S.—De M.c)-Bar. De B.-De St.-Vit.— Hey. * setiger Seid. — S. — De M.c)-Fa.a)- laticollis Bohm.—M.— Vitale Bau. 7 anoplus Forst. setermis Mars. rectus Thoms. maculatus Perr. spinimanus Thoms. variegatus Kiist.—S.—De B. spinosulus Gaut. hystrie Duval. CNEORRHININI Stierlin. Genere CNEORRHINUS Schoenherr. Sub-gen. PHILOPEDON Stephens. globatus Herbs. plagiatus Schall. geminatus Lin.—S.—Romano (1) (I) 11 Romano lo avea posto nel genere 7’/ylacites Germ. — 231 — Sub-gen. LeProLEPYRUS Desbrochers. * meridionalis Duval—S.—Desb.]) Olivieri Desb. siculus Rott.—Rot.-De B.-De M. globulatus Fair. d)-Hey, Genere BARYNOTUS Germar. * moerens Fabr.-S.— Minà-Palumbo. elevatus Marsh. Bohemanni Gyll. Tribù TANYMECINI Stierlin. Genere THYLACITES Germar. fritillum Panz. — S. — Ro.-Fa. a)- * siculus Desbr. — S. — Des.-De B.- Minà-Pal. Hey.-Bau. canescens Rossi tessellatus Gyll. * v. insularis Desbr.—S.—De St. * v. turbatus Gyll. — S. — Ghiliani- - lapidarius Gyll. depilis Fair. —S.—Fa.b) Minà-Palumbo Genere CLOROPHANUS Germar. viridis Lin.—S.— Bau. inermis Schoe.—S.—Romano flavocinctus De Geer. brevicollis Gyll. Genere TANYMECUS Schoenherr. * Siculus Tour.—S.—De B.-Hey. griseus Rott.—S.-C. — Rot.-De B.- submaculatus Chev.—S-C.— Lac. De M.d)-Hey.Bau. Rott.-De B.-Bau. cinereus Desbr. Sub-gen. Asemus Schoenherr. * niloticus Gyll.—S.—Hey. Tribù BRAGHICERINI Sterlin. Genere BRACHYCERUS Oliv. algirus F.— S.-M.-P.+ Ro.-De B.-De St.-Vit.-Fa.b) — 232 — muricatus OL. lusitanicus Hope perodiosus Gyll. barbarus Lin. — S. — Pow.- De B.- semiaeneus Desb. i Fa.b) tuberculatus Dahl. algirus Latr. scrabratus Dej. curtulus Desb. squalidus Dej. hispanicus Dej. alpinus De). Gerardi Bug. v. cirrosus Gyll.—S.-M.-P.—DeB. cinereus O1.—S.— Bed. -De St.-Vit.-Fa.b)-Hey. pulverulentus O1. undatus Fab.—-S. ovunque—Fa.a) Chevrolati Fahrs.—S.—Sch.-De M. De St.-Cio.-Vit.-Bau. a)-De B.-Bed. algirus 01. variolosus Thunb. acuropaeus Thunb. callosus Sch. ovatus Brull. | algirus Luc. pterygomalis Gyll. semituberculatus Luc. corrosus Gyll. peninsularis Chev. subvariolatus Desb. Raffray. Desbr. sericeus Des. parens Desbr. nubilus Des. bufo Germ. hispidus Des. sordidus Ramb. cornifrons Des. Dahli Dej. quadratus Voet globosus Dahl. lacunatus Latr. salebrosus Dej. crispatus Lat. * foveicollis Gyll. serratus OI. muricatus Fabr.—S. — Pow.-Ro. capensis Sch. ventralis Desbr. incultus Gyll. Junix Licht Konig Dej. crenulatus Stev. abbreviatus Bilb. globosus Dahl.—S.—Ro. * y, mauritanicus 01.—S.—Bau. Dahli Dej. albidentatus Gyll. — S.-P.-Ter. — graecus Dej. Sch.-Ro.-Fa. a)- De St.-Cio.- cribratus Kind. Hey. * v. aegyptiacus 01.—S.—Bau. albosignatus Dahl.-S.-Ro. siculus Gyll. — S. — Sch.-De B.- siculus Dej. Bedel sardeus Dahl. insularis Desb.—S.—Hey. (continua) — mg — Altri due nuovi CURCULIONIDI di Sicilia descritti dal signor J. DESBROCHERS des Loges (1) Meira Sicula lLDesbhr. Long. 5; lat. 2 mill. — Oblonga , nigra, cinereo-squamosa, griseo-longius hirsuta. Rostrum breve, scrobibus supra approrimatis. Oculi non vere prominuli. Antennae ferrugineae , scapo modice curvato, funiculo sat gracili, articulo 1° 2 sequentibus subaequali, 5-7 sub-rotundatim tran- sversis clava subelliptica. Prothoraxr a latere non vere dilatatus, bre- vissime setulosus, parce punctatus. Elytra subdepressa, serielongius hirsuta. Tibia anticae tenuiter ciliata, apice intus anguluta. Assai vicina della M. latiscrobs, dalla quale differisce per i seguenti ca- ratteri: rostro assai più corto, pubescenza: poco distinta sul protorace, for- mata, sulle elitre, di sete claviformi, solamente ben visibili, nella se- conda metà delle elitre, dove sono appena sollevati, mentre nella M. la- tiscrobs, queste sete, benchè corte, sono assai distinte e evidentemente sollevati sul protorace, mediocri, non distintamente cliviformi, intiera- mente irti nella metà posteriore delle elitre, semi-coricati nel resto della loro superficie ed assai visibile da per tutto; le antenne sono più lun- gamente ciliati sull’ apice degli articoli del funicolo ; il primo è più stretto, non dilatato posteriormente, ristretto poco a poco verso la base; il secondo è brevemente conico, gli articoli 5-7 sono subtransversalmente arrotondati; le tibie sono muniti all’apice d’una frangia di peli dorati, le anteriori sono quasi sprovvisti di peli spinuliformi, come si osservano nella M. latiscrobs, semplicemente angulosi all'apice interno e non prolungati. Sicilia (sig. Failla Tedaldi). Peritelus. Vitalei Desbr. Long. 3. 3,-5; lat. 1.8,2 mill. — Ovatus, brevior, griseo-squamosus. Caput latum, oculis minutis vix prominulis. Rostrum capite vix angustius, subtransversim quadratum; apicem versus non vere attenuatum, scrobes 1) Le Frelon Journal d’Ent. Avril 1892 n. 1, pag. 4-5, 7-8, x )’ Il È 1l Nuturalista Siciliano, Anno XI 29 — 234 — latiores, lateraliter subapicales. Antennae crassiores, scapo curvato, d- pice incrassato, funiculi articulis 1° 2-sequentibus non breviori, coeteris transversis, clava subovata. Prothorax brevis, basi et apice attenuatus, a latere in medio subangulatus. Elytra basi subangulatim emargi nata, humeris obliquis in medio subparalella, anticae subdepressa, po- stice abrupte declivia, seriatim setis clavatis griseo-hirtis. Pedes iner-. mes, tibiae anticae utrinque brevius ciliatae; apice subtruncatae. Differisce dal /. insularis per la minor grandezza, per il rostro corto, per la clava delle antenne un poco arrotondata alla base, invece d’es- sere a questo punto ristretta; le serie di peli delle elitre sono più chiare, essendo più irti; si distingue dal P. dfalicus per gli occhi più piccoli, as- sai leggermente salienti, per la clava delle antenne brevemente ovale invece d’ essere oblongo-ovale, per le sete delle elitre assai più lunghe, etc. Sicilia, Messina. Io dedico questa specie al sig. Vitale Francesco che me ne ha comunicati vari esemplari dei due sessi. E. Ragusa. BREVE GITA ENTO?ROLCOGICA ALL’ ISOLA DI LAMPEDUSA Quattro o cinque specie interessantissime, trovate dal Failla (1) a Lampedusa nel maggio 1886, mi avevano fatto nascere vivissimo il de- siderio di visitarla pure, e difatti appena i miei affari lo permisero, il 4 luglio scorso, accompagnato da mio nipote Gino Siciliano, col treno delle sei ant. lasciammo Palermo per Porto Empedocle, dove alle 12 !/, principiai le mie cacce. Dovendomi imbarcare pria delle sette, ora stabilita per la partenza per Lampedusa, mi recai subito al porto, località già da me esplorata, e dove ero certo di ritrovare qualche buona specie nelle poche ore di tempo che avevo disponibili. (1) L. Failla-Tedaldi. Escursione entomologica all'isola di Lampedusa. Nat. Ste. An- no VI 1886-87, pag. 53, 69, 102, 155. 2'F15- Sulla sabbia che lambiva il mare, volava la gracile Cicindela e. Sici- liensis Horn, piuttosto abbondante, mentre più verso terra, era comune la Cicindela litoralis F. con la var. barbara Cast. e la car. conjuetae-pu- stulata Dokht.; sotto dei resti di polipi e di crostacei erano comuni la Clivina cadaverina F.,i Saprinus rugifrons Payk., chalcites Ill., aprica- rins Er. e l’azurreo semipunctatus F., ed un esemplare del piccolo Acritus punctum Aubé, mentre smuovendo la sabbia sotto questi resti ed in- torno, veniva fuori l’ agilissimo ed elegante Remus sericeus Holme, del quale potei prendere una dozzina d’ esemplari. A pochi metri della spiaggia sotto l’altipiano ove trovasi il binario ferroviario, trovai una specie di pozzanghera con dell’acqua di mare stagnata; il ragazzo che mi accompagnava per portarmi gli arnesi da caccia, mostrandomi dei pezzi di legno nel centro, mi raccontava che colà prima era il mare e quei pezzi di legno erano i resti appariscenti di un bastimento che vi è in quel luogo sommerso. Trovai un esemplare della Cicindela var. Sardea Dej., ma morto, ed una vera colonia di Bledius «nicornis Germ. con qualche Dysehirius cylindricus Dej. e più raro il D. nitidus Schaum. Alzando qualche piccola pietra trovai tre esemplari del Bembidion bigut- tatum F. ed il B. tenellum Er., come pure due specie di Anthicus, il minutus Laf. e l’humilis Germ. Cominciammo a fare ritorno verso il paese, dove al Caffè ci aspettavano per pranzare, però feci una lunga sosta, presso un rigagnolo, ove sotto delle ceste e dei pezzi di stuoja, trovai 1’ Acupalpus v. maroccanus Kr.i Tachys bistriatus Duft. e car. elongatulus Dej., la Bryaxis ranthoptera Reichb., i Pogonus chalceus Marsh e la sua bella varietà vir: danus Dej.; sopra un muro fatto con delle tavole, trovai il Yrichophorus Guillebeaui Muls. e l’Hylotrypes bajulus L. Finito il pranzo, cimbarcammo sul Gorgona, ed alle sette si lasciò Porto Empedocle. La traversata non fu cattiva, ed all'alba già appariva Linosa, che a giudicarla da lontano, dal lato entomologico, mi sembra assai migliore di . Lampedusa , speriamo che il Dottore Pirajno, che mi promise, durante la traversata, di raccogliervi insetti, se ne ricordi, e così conosceremo anche la fauna di quest'altra isola del gruppo della Palagie. Ci fermammo pochi minuti a Linosa, per imbarcare il Dottore Eugenio Pirajno, che n'è il medico condotto ed andava per diporto a Lampedusa, e presa la posta si riparti. Alle nove arrivammo a Lampedusa. L'arrivo del vapore è un avvenimento; così buona parte della popola- zione trovasi al porto ad aspettarlo, essendo l’unico mezzo di comunica- zione che si ha col resto del mondo ogni otto giorni! Eat, RS Il gentilissimo comandante del Gorgona mi presentò al Sindaco, ed al rappresentante la compagnia della Navigazione, e così ottenni alloggio al Municipio, ove l’usciere Don Ferdinando fece di tutto per rendere il soggiorno più confortabile che possibile. Poco dopo accompagnato dal guardaboschi mi dirigevo già alla Wilgia principiando le mie ricerche. Dopo quanto scrisse il Failla, sarebbe una ripetizione inutile parlare di Lampedusa stessa, mi limiterò dunque a dire solamente quello che vi raccolsi. Alla Wilgia era comunissima la Cicindela v. barbara Cast. che il Failla avea denominato e. Ragusae. Volli prenderne una gran quantità per ve- dere se variava e trovai che per lo più, esse appartengono, secondo il quadro dato dal Horn (1), alla varietà della 22 riga, con le due macchiette centrali riunite a forma di fascia, in esemplari robusti, la vera var. dbar- bara Cast. che ha per sinonimi Othii Gistl., Barthelemyi Dej. Ragusae Failla; rari erano invece gli esemplari che appartengono alla litoralis F.; lungo la strada per arrivare alla Wilgia non mancai di battere tutte le poche piante secche e coperte di polvere che vi erano, ma nulla, tranne qualche raro Scymnus, degli Olibrus, ed Arthrolips, nulla d’interessante; scesi in un burrone dove visitai minuziosamente un gruppo di canne, ma tranne la Coccinella T-punctata L. non trovai niente. Cominciai allora a battere le macchie di Pistacia Lentiscus e vi trovai oltre alla Zelleria Hepariella Stt. ed una nuova specie d’Argyresthia due specie di altica un graziosissimo Packybrachys, e la Clytra v. dispar. Luc. che volava in giro alla pianta; però sotto le pietre nulla di quanto raccolse il Failla, nessun Carabus morbillosus, Licinus v. Siculus, Stenosis, Asida, nulla ! Battendo sempre arrivammo alle basse pianure dell’isola, dove giace- vano al suolo degli escrementi bovini, che col mio ferro subito cominciai a sollevare, rovesciare, tagliare, onde prendervi un Chironitis che era poco raro, qualche /ister ed A/eochara. Intanto l'ora si avanzava e mio nipote che non reggeva più dal caldo, dalla sete e dalla stanchezza, e certamente in cuor suo mandava al diavolo lo zio con la sua passionaccia, mi andava ripetendo, « Ma credo che basti ora, andiamo a casa. » Ritornando presi una Antharia, il Brachycerus albidentatus e Mauritanicus, ma entrambi morti, la Cetoria moro, un Anthrenus e qualche Pachychile, un Cleonus obliquus, una Mordella, la Chrysomela Banksi, ed un Ophonus. (1) Monographie der paliarktischen Cicindelen, Berlin 1891. — 237 — Di farfalle fuori qualche rara Pieris Napi e Daplidice, la Vanessa Cardui e la Colias Edusa, non si vedeva volare che la Deiopeia pulchella, bella, ma tanto comune anche in Sicilia. In una specie di grotta presi la Hypena obsitalis Hb. che vi era comunissima. Si giunse a casa più assetati che affamati e trovammo che Don Fer- dinando avea saputo fare le cose alla meglio giacchè ebbimo un buon brodo di pollo con delle uova e dei polli arrosto. Il Dottore Pirajno che pranzava con noi, mi raccontò come la domenica prima, il prete dal pulpito predicando, scorto Don Ferdinando in chiesa, l'aveva vivamente apostrofato , gridandogli che non era permesso di mangiare della carne il sabato, peccato da lui commesso con degli amici, e che il Don Ferdi: nando rosso dalla vergogna, avea risposto, che non era stato lui ad of- frirne, ma gli amici che lo avevano fatto peccare ! E tutto ciò in pieno secolo decimo nono ! L'indomani all'alba si andò all’ Imbriacola a cercarvi la J/ulodis, che vi aveva trovato il Failla, ma nulla meno di un esemplare morto e rotto, trovato da mio nipote. Sotto le pietre mi riuscì di trovare in due esemplari una armena, mentre sul suolo correva 1 Aristus opacus, del quale trovai dieci esemplari. Pensammo a prendere un boccone prima di fare ritorno a casa essendo impossibile per il caldo eccessivo, e le poche comodità restare otto intieri giorni a Lampedusa, e dovendo ri- partire a mezzogiorno. Per strada vidi due specie di Libellule, raccolsi un Larinus, un Aw- thicus e degli Heliopates, ed Upatrini, e sulla strada stessa a terra volava la piccola Aporodes floralis Hb. mentre dalle piante potei ancora racco- gliere tre specie di Apzon, la Metasia suppandalis Hb., e sotto una pietra un piccolo bruco nero, che si è incrisalidato e dal quale vedremo cosa schiuderà. | Congedatici dal Sindaco e da tutta quella brava gente che si erano cooperati a renderci possibile la nostra dimora nell’isola, partimmo col- l’istesso Gorgona, per fare ritorno a Palermo! Un forte vento faceva rollare il piccolo piroscafo in modo assai poco piacevole, e le onde senza salire» per la scaletta, passavano sul bordo allagando ogni cosa! Che sofferenze! Che orribile male ! Per buona fortuna l'eccellente Signor Serafino Rap, non mi lasciò un momento, prodigandomi le più affettuose cure, e cercando di tutto per farmi parere meno lunga e penosa la traversata. Finalmente alle 5 del mattino fummo a Porto Empedocle da dove alle 4 ant. rifecimo l’ istessa strada per la quale eravamo venuti e si arrivò — 258 — alle undici a Palermo, bruciati dal sole, ed assetati. Io mi misi subito a ‘ vergare queste poche linee, mentre ancora freschi erano i ricordi di questa mia breve gita. i Palermo 8 luglio 1892. E. Racusa. Elenco dei Lepidotteri È * Pieris Ravae L. Hypena Obsitalis Hb. » Daplidice L. * Aporodes Floralis Hb. (1) Colias Edusa FF. * Metasia Suppandalis Hb. Vanessa Cardui L. * Zelleria Hepariella Stt. Deiopeia Pulchella L. * Argyresthia nov. sp. (2) Elenco dei Coleotteri * Cicindela litoralis F. Pachychila sp.2=Dejeani Failla (4) > >» var. barbara Cast. (a sp.? Aristus opacus Er. Phylax sp.2=costipennis Failla (2) # Ophonus meridionalis Dej. Gono-ephalum rustiecum Oliv. # Dactylosternum abdominale F. # Mordellistena micans Germ. # Aleochara puberula Klug * Anthicus hispidus Rossi È » tristis Grav. ‘ Brachycerus v. mauritanicus Oliv. # Oxytelus seulptus Grav. > albidentatus Gyll. # Sacium obscurum Sahlb. * Cleonus nigrosuturatus Goeze * Phalacrus corruscus Payk. #* Larinus albarius Boh. # Olibrus discoideus Kust. * Apion semivittatum Gvyill, * Melanopthalma gibbosa Herbst » carduoram Kirb. # Anthrenus verbasci Linnè Parmena sp ?2=algirica Failla (2) * » biskrensis Reitt. (3) *# Tituboea v. dispar Luc. Hister major L. * Pachybrachys testaceus Perris * » 12-striatus Schrank Chrysomela Banksi F. # Suprinus rugifrons Payk. # Phyllotrata procera Redtb. * Chironitis hungaricus Herbst * Longitarsus sp.? Potosia morio Fbr. # Coccinella 7-punetata L. Julodis Onopordi F. * Scymnus rufipes F. * Anthaxia cichorii Oliv. * »> nov. Sp.? * Dasytiscus medius Rottb. “ Sono marcate le specie nuove per la fauna di Lampedusa, o non rinvenute dal Failla. (1) È nuova per la Sicilia, dove invece è comune la var. Stygéalis. Tr. (2) Ho donato il solo esemplare da me scoperto di questa bellissima specie, al signor Dott. M. F. Wocke, che la descriverà in questo periodico. (5) Questa specie è nuova per la fauna d’Europa, non si conosceva che d’Algeria. (4) Le specie ? non li ho ancora studiate, appena determinate, le citerò. — 299 — F. MINA-PALUMBO Rettili ed Anfibi Nebrodensi (Cont. v. N. 5). V. Hugyi.—Schinz--Naturg. u. abbild. de Rept. p. 179, Tav. 78, F. 2. Schreiber—Herp. Europ. p. 194. Boettger—Rept. und Batrac. auf Sicil. Berich. Senkenberg. V. G. Camerano Viperidi p. 44, Tav. 1, F. 14. Linea nera dorsale a zig-zag divisa totalmente o quasi in macchie grandi grossolanamente rotondeggianti, brune secure col margine nero, macchie dei fianchi divise in due serie alternate. Frequente in Sicilia, e vive anche nella Serra di S. Bruno in Calabria. Un bello esemplare, il più grosso che ho veduto si avvicina alla precedente rarietà. Le due macchie nere che sono ai lati del capo sono molto pronunziate e si prolungano sino al collo, poi parte una fascia che percorre tutto il dorso è sinuosa col bordo nero, e ciascun seno nell’ interno é cenerino più o meno chiaro. Le macchiette dei fianchi sono al solito in due serie nere alternate. La vipera della Nebrodi non si trova in tutte le regioni, sino a M. 700 non è a mia conoscenza che è stata trovata, nella regione nemorosa a M. 1000 si trovano vari esemplari, ma nelle terre calcari meno alberate sono più frequenti, mai in quantità come alcuni hanno scritto, nella regione scoperta a M. 2000 non se ne vedono. Di raro succede che campagnuoli sono stati morsicati, particolarmente che in maggio molti lavoranti saliscono giornalmente sulla montagna in cerca di funghi, Agaricus nebrodensis Inzenga, che sono tenuti in molto pregio, e per- corrono tutte le località, pure due casi soltanto sono stati osservati, ciò prova, che il serpente non è molto comune, e che vedendo l’uomo fugge, e salta con molta forza. A me è successo, era in ginocchio su di ‘un mucchio di pietre calcari vicino un cespuglio, la vipera spaventata fuggì facendo un salto tra il mio corpo ed il braccio senza mordermi, credo che non è animale audace, ma fugge al pericolo. Sulla natura del veleno eredo che è potente, come dissero il Bodi e Fontana, ma nei due casi sopracennati, subito morsicati fecero una legatura al di sopra della ferita, venendo in paese lavai la ferita coll’ ammoniaca, ne somministrai all’interno venne il sudore e guarirono; quindi con pronti soccorsi può non es- sere letale, — 240 — Nell’ inverno cade in letargo, anche nelle mattine di maggio poco fredde è stata veduta attorcigliata e tranquilla, e senza fuggire anche minacciata, ma nelle ore calde la vipera è agilissima, fugge facendo delle curve, salti, e se il suolo è favorevole strisciano diritti come un legno, quando è minacciata dai 2ani dardeggia il capo per mordere. Si nutrisce d’insetti, lucertole e piccoli mamiferi. Si trova in tutto il gruppo delle Madonie, nella costa meridionale della Si- cilia, Modica, Trapani, montagne attorno Palermo, contorni dell’ Etna. Per V’I- talia si trova a Roma, Pavia, Alta Valsesina, Treviso, Mantova, abbondante nel Monte Bertona nel Genovese, Ascoli, Vercelli, Valle Sesia, Piemonte, Lom- bardia, Napoli, Calabria. Serpenti Innocui Gli Ofidi innocui hanno denti senza solco. Capo coperto al di sopra di nove scudetti regolari e simmetrici, occhi con pupilla rotonda. Osso timpanico o peduncolo della mascella inferiore mobile e quasi sempre sospeso ad un altro osso analogo al mastoideo, attaccato sul era- nio da muscoli e ligamenti : le branche della mascella inferiore non sono unite l’una all’ altra, quelle della superiore sono unite all’intermascellare con liga- menti; questa disposizione permette di potersi molto dilatare la bocca da tran- gugiare animali più grossi di loro. Le arcate palatine sono provviste di denti a superficie liscia, senza solchi di forma conica, fissi rivolti indietro, le branche della mascella inferiore sono for- nite di denti egualmente conici e sono disposti in due ranghi, mentre nella superiore sono in quattro ranghi. Fam. Colubridi Serpenti terrestri con corpo fusiforme molto allungato e la coda terete. Capo depresso coperto di nove seudetti di forme differenti e simmetriche, occhi e narici laterali, pupilla rotonda, squame del dorso disposte in serie longitudi- nale; addome coperto di scudi per tutta la lunghezza, forma molto svelta ed agili. Dovendo compilare un lavoro per contribuire a formare un giorno la Fauna erpetologica sicula darò delle brevi descrizioni dei Colubridi che non si tro- vano nelle Madonie , per richiamare l’ attenzione degli studiosi per la ricerca » determinazione delle specie siciliane ; per questa idea metterò a profitto il materiale pubblicato dal Prof. Camerano, che è il più critico e preciso che co- nosco (1), trascrivendo talune descrizioni per maggior chiarezza, e per guida di tali studi fra noi. (1) 1891 Camerano, Monog. degli Ofidi Italiani Torino, Tipogr. Carlo Clausen, — 241 — Gen. Coelopeltis Wagler. Corpo lungo assottigliato verso il capo, coda sottile. Capo non molto distinto, poco più lungo che largo, alquanto ovale presso l’apice, fronte declive legger- mente concava, con due solchi lunghi che partono dallo scudetto rostrale sino al davanti degli occhi. Occhi grandi con pupilla rotonda, narici rotondate scol- pite nel mezzo di uno scudo. Scudetto frontale molto lungo e stretto; scudetti sopraciliari molto sporgenti, due scudetti per parte quadrangolari, un solo oculare anteriore grande, due posteriori, otto marginali nel labbro snperiore, dieci nell’ inferiore. Regione temporale coperta di squame. Squame dorsali disposte in diciannove serie di forma lanceolato-romboidale , levigate , incavate longitudinalmente nel mezzo presso gli adulti, squame dei fianchi piane. Abitudini di serpi terrestri, abitano luoghi arenosi e secchi. Coelopeltis - Monspessulana Herm. C. scutello verticali superciliaribus longiori, et multo angustiori, cauda qua- drantali. Scuta abdom. 168-182. Scutellis subcaudalibus par. 75-90. Adulto viridi-olivacea , dorsi parte subantica nigra, subtus lutea, scuto mar- gine nigro-nebulatis, lateribus coerulescentibus. Junior cinereo-olivacea fusco-maculata , dorso hinc inde maculis minoribus , alternis , luteo-marginatis sublineato ; subtus albo flavescenti et fuse va- riegata. lateribus albo-maculatis. 4 SINONIMI Coluber monspessulanus Herm. Natrivx monspessulana Merr. — rupestris kisso Coelopeltis lacertina Wagl. — fuscus Schinz. — insignitus Dum Bibr. — flexuosus Fischer — vermiculata Eickw. NOMI VOLGARI Colopeltide, Colubro lacertino (De Betta - Culovria ? Sicilia) Doderlein. BIBLIOGRAFIA 1837. Bonaparte—Iconogr. Fauna Italiana vol. II, punt. 39. 1872. Doderlein—Calopeltis monspessulanus Bp.=-lacertinus Alcune generalità intorno la Fau. Sic. dei Vertebrati p. 25. 1874. De Betta—Fauna Italiana dei Rettili ed Anfibi p. 50. 1881. Doderlein—Rivista della Fauna Sic. dei Vertebrati p. 41. 1891. Camerano—Monografia degli Ofidi Italiani p. 8. Il Naturalista Siciliano, Anno XI 30 — 242 — ICONOGRAFIA 1837. Bonaparte—Iconog. Fau. Ital. vol. II, punt. 89 Tav. 66, e Tav. 66 bis la var. Neumayeri. 1891. Camerano—Monog. Ofidi Ital. Tav. II, Fig. 12, 139 di Nizza, Fig. 29 scaglia ingrandita. DESCRIZIONE Capo lungo , poco distinto dal tronco, non dilatato posteriormente, piano al di sopra sino al margine anteriore dell’occhio, e decresce sino al muso, la parte anteriore e superiore è concava con i margini laterali molto salienti, i lati del capo sono profondamente incavati dall’ angolo anteriore dell’occhio sino all’ a- pice del muso, questo sporge oltre la mandibola, gli scudetti sopraciliari sono molto sporgenti, la piastra frontale è molto allungata, e più anteriormente e posteriormente delle piastre sopraorbitali. i Tronco terete, lunghissimo, dorso leggermente carenato, assottigliato verso il capo, e più verso la coda, particolarmente nelle femmine, estremità piutto- sto acuta. Le squame del dorso sono quasi ovali solcate o infossate nel mezzo; nei giovani romboidali e piane. % Le parti superiori sono colore olivastro-brunastro, fianchi azzurrognoli, o gri- gio-chiari, capo senza macchie nere, sul dorso se ne notano molte a contorni sfumati, che formano una reticulatura nera, che si estende per un tratto di Om. 6-7 a cominciare da Cm. 10-12 dal capo, che scompariscono nel resto del corpo. In qualche esemplare le macchie nere sono nei fianchi da costituire due fascie longitudinali. Le parti inferiori sono giallognole o tendenti al cenerino con macchie grigiastre, irregolari, più o meno intense, e con macchie trasver- sali più o meno spiccate ed estese sul margine anteriore dei scudetti ventrali; il di sotto della coda è cinereo-sordido, marmorato di tinta chiara e punteg- giata di fosco. In altri esemplari sul dorso si notano varie serie di macchie nerastre isolate e separate trasversalmente da piccole strisce a zig-zag gialla- stre. Sui fianchi si notano due serie longitudinali di macchie nere più o meno spiccate, che talvolta unendosi costituiscono due linee parallele longitudinali nere per ciascun fianco dal capo alla coda. Sul capo vi sono tracce delle mac- chiettature giovanili sulle scaglie sopralabiali, nasali e frontali. Nei giovani le macchie nere sono più pronunziate sul capo, e nei margini delle scaglie, la parte posteriore del capo è rossigna, così in tutto il corpo la colorazione e le macchie differiscono molto dagli adulti. Dimensioni secondo l’età e luoghi da M. 0,95-1,20-1,26 a 1,50 la var. New- mayert. Scudetti ventrali anche variabili N. 160-172-176-182-188 a 189. Scudetti sottocaudali paja N. 75-77-79-84-90 secondo il Camerano da 68 a 90. Squame dorsali serie 19. Non ho trovato questa specie nelle Madonie, Il Doderlein la riporta di Si- — 243 — cilia come rara, dopo l’ hanno ripetuto Bonaparte, De Betta, Vestphall, Came- rano. Per l’Italia è stata raccolta ad Albissola presso Savona, a Porto Mauri- zio e Nizza. Per la Sicilia bisogna fare nuove ricerche per stabilire il tipo e la varietà. Gen. Tropidonotus Kuhl. Capo allungato, ovato, piuttosto distinto depresso. Narici poste nella sutura di due scudetti nasali. Scudetti posteriori degli occhi tre. Nove piastre sopra- cefuliche, una sola piastra temporale in prima fila. Denti sopramascellari disposti in serie continua, i posteriori notevolmente più grandi degli anteriori. Tronco lungo terete, coda piuttosto breve ed assottigliata alla estremità. Le squame del dorso sono lanceolato-ovate, carenate, più o meno intaccate all’a- pice, embricate. Le specie che vi appartengono preferiscono i luoghi umidi e paludosi in pros- simità dei fiumi, nuotano con faciltà, si nutriscono di rane, rospi e pesciolini. A. Scaglie dorsali contate in una linea trasverso-obliqua a metà circa del dorso, in numero inferiore a 20 per lo più 19. a. Preoculari 1, raramente 2. Postoculari raramente 4, sopralabiali 7, raramente 8. Tropidonotus natrix Linn. Tropidonotus natrix Linn. Supra cinereus, saepius in olivaccum vergens, maculis alternis nigris, quinque seriatibus, subtus, flavidus, nigro-tessellata, capite acuto-obtuso; collare ma- culis binis nigris, squamis lanceolatis, ovato-carenatis, cauda quadrantatli, Scuta abdom. 163-176. Scutellis subcaudalibus par. 48-74. Juvenis fascia occipitali transversa flavida. - Senescens fascia occipitali nulla. SINONIMI Coluber natrie Linn. Natrix torquata Flemm. — siculus Cuvier — sicula De Betta -- viperinus Matax — vulgaris Laur. — torquatus Risso Tropidonotus natrix v. Sicula Bedri . NOMI VOLGARI Cicigna, Culovria, Rafinesque Sicilia, il primo nome è dato ad altra specie, il secondo agli esemplari vecchi, Biddina, Scurzuni scacchiatu, Sugliu—Biscia d’acqua, Biscia del collare, Marasso d’acqua, Bastoniere, Scacchiere, Mangia- botie. Italia, — 244 — BIBLIOGRAFIA 1814. Rafinesque—Prodromo Erp. Sicula—Specchio delle Scienze N. X, p. 105. 1822. Boettger--Rept. und Batrac. Sicilien. Berick. Senkenberg p. 141. 1829. Cuvier—Regne Animal II, p. 84. 1834. Bonaparte—Iconografia Fau. Ita. T. II, punt. 47, p. 141. 1844. Sava—Lucubrazioni Fau. e Flora Etnea p. 21. 1854. Dumeril e Bibron—Erpetologie Gener. VII, p. 558. 1872. Doderlein—Generalità intorno la Fau. Sicula. Annali Natur. di Modena, pi 26. 1874. De Betta—Fauna d’Italia Rett. ed Anfibi, p. 45. 1880. Bedriaga—Anph. und Rept. Griechenland, Bull. Soc. Nat. Moscou. 1881. Doderlein—Rivista Fau. Sie. Vertebrati, p. 4l. 1891. Camerano—Monografia degli Ofidi Italiani, p. 9. Tutti riportano la specie e la varietà di Sicilia. ICONOGRAFIA 1854. Bonaparte—Iconog. Fau. Ital., T. II, Tav. 74. 1801. Camerano—Monog. Ofidi Ital. tav. I, fig. 9 giovine di Catania, fig. 119 di Catania—fig. 17-18 9 di Catania—fig. 19 g° di Catania visto di fian- co — fig. 22 di Catania, Preoculari del lato destro del capo con uno scudetto accessorio a ingrandito — fig. 23 di Catania, Preoculari del lato destro del capo collo inferiore anomalo ing ‘andito—fig. 24-25 di Catania. Estremità del tronco e principio della coda per mostrare la differente forma di questa ultima nei due sessi, a apertura della eloa- ca.—Tav. II, fig. 1 g° di Catania. DESCRIZIONE Capo distinto dal corpo, ovale, schiacciato più largo posteriormente, molto distinto dal tronco, muso largo rotondato all’ apice , piastre internasali quasi quadrangolari, una piastra preoculare, tre postoculari, sette sopralabiali, seu- detto del vertice quasi a cinque angoli col. margine anteriore retto, lo scudetto rostrale largo, convesso ; scudetti occipitali un poco convessi anteriormente : i marginali del labbro superiore sette per parte, dell’inferiore otto per ciascun lato dall’ intermedio, talvolta nove o dieci per lato, il quinto è costantemente il più grande e di forma differente, occhi piccoli in proporzione, bocca ampia cogli angoli rivolti in alto. Il tronco è cilindrico fusiforme col dorso carenato particolarmente nella parte anteriore, coda corta sottile termina sempre in punta, più lunga nella femmina adulta. Le squame che coprono tutta la parte superiore del tronco e della coda pre- sentano una lieve costola longitudinale nel mezzo, sono di forma lanceolato- allungata , quelle del mezzo del dorso sono più ristrette, si allargano verso i fianchi, e divengono meno carenate, e lisce le ultime due serie. — 245 — La tinta generale delle parti superiori, dell’ esemplare in esame, è cinerea tendente all’olivastro, più chiaro ai lati ed in prossimità dello addome; gli scu- detti frontali del vertice e sopraciliari del lato posteriore sono nelle commissure marginati di nero. Lo scudetto rostrale, i nasali, i primi due labiali superiori sono di un giallo-lionato, che diviene bianco negli ultimi scudetti labiali , gli scudetti labiali inferiori sono bianchi tutti marginati di nero. Due grandi macchie nere laterali al collo, separate da un brevissimo tratto sul dorso, in basso ciascuna manda una piccola ramificazione tra la sutura delle squame, che si avvicinano alla gola ed altra tra le suture verso gli seu- detti addominali. Dietro a queste macchie sino al termine della coda tutto il dorso è ornato di macchie nere disposte in cinque serie, la mediana è poco di- stinta, perchè si unisce colle due dorsali mediane, che sono irregolari, poco ap- parenti, non ben circoscritte, ora riunite, ora alterne, nei saggi che hanno il dorso più scuro e quasi nero non si distinguono. Le macchie dei fianchi sono cospicue quasi rettangolari, trasversali, che al- ternano costantemente colle dorsali, e si prolungano sino all’estremo della coda. Le suture delle squame dei fianchi in alcuni raggi molto adulti sono spesso con ‘margini neri, allora sul dorso il nero è più marcato. Il di sotto del capo è bianco-giallastro, la gola ed il collo senza macchie, il di sotto del tronco è bianco-giallastro, ove sono segnate molte macchie nere grandi rettangolari, le esterne formano due serie sul confine dei fianchi, che alternano con quelle dorsali esterne nella parte posteriore del tronco, gli scudi nel mezzo sono quasi tutti neri, ed ai lati vi sono macchie ovali ; il di sotto della coda è più scuro e talvolta nero. Questo esemplare aveva scudi addominali 117, sottocaudali paja 66, lunghezza Cm. 87, di cui la coda Cm. 13. Giovine. Testa bruno-nerastra, scudetti anteriori e posteriori dell’occhio bian- castri, le suture dei scudetti labiali superiori tutti marginati di nero ; colore del fondo olivastro più carico sul dorso. Dietro il capo una larga fascia tras- versale di color giallo-solfureo vivace, che forma un elegante collare su tutto il tratto superiore, interrotto soltanto nel mezzo da una lineetta scura, che dal capo va ad unirsi ad una macchia nera che forma un altro collare superior- mente sino agli scudetti addominali. Da questa macchia sino al termine della coda tutto il dorso è ornato di macchie nere disposte in quattro serie, le due dorsali occupano un terzo, e le due laterali un terzo per lato: le due mediane sono unite dietro la fascia nera, e formano una macchia che alterna colle la- terali, indi si dividono e scorrono sul dorso or separate ora unite formando una lineetta trasversale, ora obbliqua or da un lato ora dall’altro. Le macchie laterali sono ben marcate, sempre alternanti colle mediane e colle addominali, e siccome sono più lunghe donano un bello aspetto ai fianchi del serpentello. Gli scudetti marginali inferiori non sono orlati di nero, gola bianca giallic- cia, così per tutto l’addome, all’estremo della coda diviene un poco bruno, al — 2460 — di là del collo comincia a macchiarsi di nero, le macchie sono isolate, poi si van riunendo, indi il nero è predominante: Scudi addominali 174, lunghezza Cm. 11 di cui la coda 4. Le dimensioni dei saggi siciliani variano, secondo il Camerano quelli di Si- cilia sono minori; maschi Cm. 85, femmine Cm. 100, altri han portato la lun- ghezza M. 1, 20 a 1, 50 e Dumeril e Bibron riferiscono un saggio di Sicilia M. 1, 58, credo che non è esagerata, perchè i serpenti vecchi, che il volgo chiama Sugli sono più lunghi, molto grossi colla testa a lancia. Sopra saggi siciliani il Camerano ha trovato in sei esemplari di Siracusa scu- detti preoculari uno a destra, uno a sinistra; postoculari 3 a destra, 3 a sini- stra, sopralabiali 7 in ambi i lati, in 17 di Catania trovò le medesime dispo- sizioni, in due di Modica ugualmente, in uno di Siracusa scudetti sopralabiali 8 a destra, 7 a sinistra, ed in altro saggio gli scudetti postoculari 2 a destra, 53 a sinistra, le medesime anomalie ho trovato nei saggi delle Nebrodi, parti- colarmente negli scudetti labiali. Per le dimensioni massime il Camerano ha notato Lunghezza | Larghezza | Lunghezza | Lunghezza L'OGALTTÀ del capo del capo della coda totale. Catania o UE 0, 029 0, 015 0; ‘16 0, 83 Catamape o 0. 0, 026 0, 015 O, 16 0; Ti Catania” ©... 0, 037 0, 023 0; 18 0, 85 Siracusa, On 0, 055 0-022 (OSLO 0;::90 Modica D- dti 0, 055 0, 018 Os E9 0, 81 Queste dimensioni ed anomalie l'ho verificato nei saggi delle Madonie, spesso ho notato la differenza tra destra e sinistra, nei scudetti labiali inferiori ne ho trovato due di meno, allora gli altri sono più grandi; per grossezza ne ho ve- duto uno a 5. Guglielmo di mole strana, ed un altro fu veduto vicino le ac- que allo Scunnito lungo più di un metro e mezzo. Questa specie presenta molte varietà, ma le gradazioni di passaggio di una all’ altro sono così poco marcate da non poterle ben definire, particolarmente pel colore del fondo, e macchiettatura. Var. albo-torquata Cam.— Parti superiori di color grigiastro, collare bianco giallognolo poco marcato, un solo saggio nelle Madonie giovine. = — Var. nigro-torquata Ninni. Il Coluber Siculus Cuv., il Tr. natrix var. si- culus Bodriage e Boettger, ha le parti superiori grigiastre, manca il collare bianco-giallognolo, le macchie nere susseguenti sono fuse in un largo collare nero, e rimangono più o meno separate. Il dorso spesso è molto più scuro, fre- quente nel basso delle Madonie, sempre saggi adulti e vecchi. Saggi piccoli color cenerino chiaro o torchiniecio, macchie gialle nel collo molto spiccate. In saggi giovani collare bianco, o appena giallognolo. Var. albo-lineata. È un bello esemplare adulto. Il colore generale è oliva- stro-bruno, capo seuro, scudetto rostrale e labiali superiori giallo-lionati, e que- sti con larghe commissure nere, che si assottigliano molto verso il bordo libero: dietro la nuca una bella fascia nera trasversale unita nel mezzo con due pic- cole ramificazioni che serpeggiano fra le commissure delle squamette, una al solito si dirige verso la gola l’altra agli scudi addominali: tre serie dorsali di macchie, che spesso si confondono, si dividono, si alternano, le macchie tras- versali dei fianchi sono disposte normalmente. Tutte le squame dorsali hanno nei loro margini esterni una lineetta bianca, eccetto dove sono le macchie nere, queste lineette sono più larghe nella parte anteriore del corpo, più strette po- steriormente, e si perdono sulla coda. Questo carattere particolare dona altro aspetto al serpente, perchè 1’ unione delle lineette bianche delle squame, for- mano linee sottili parallele longitudinali da sembrare tutto il dorso lineato e- legantemente, che risaltano molto sul fondo scuro. Estremità del muso e scudetti labiali lionati, parti inferiori del corpo al so- lito, più esteso il nero sotto la coda. Scudi addominali 175, sottocaudali 75 paja, lunghezza totale Cm. 80, di cui la coda Cm. 16. La femmina produce da venti a trenta uova, allungate un poco curve, col- legate insieme da una sostanza glutinosa, le depone in qualche buca del ter- reno, o nella arena riverana esposta al sole. Nell’inverno ho trovato questi serpenti accovacciati soli o a coppia nei crepacci delle vecchie mura, dove ho trovato frammenti delle loro uova, ne .ho rinvenute sotto le fratte ‘ed erbacce depositate dalle acque dei torrenti. Questo serpente nuota con molta agilità sulla superficie delle acque, e nel fondo delle vasche, vive anche in terreni aridi e coltivati. Si nutre di pescio- lini, lucertole, rane, rospi, la sua bocca si presta a tranguggiare animali vivi molti grossi. Una volta ucciso un serpente molto vecchio, si aprì 1’ addome molto voluminoso e ne uscirono tredici rane vive. Fa la caccia ai piccoli mam- miferi ed uccelli. Irritato manda un cattivo odore di aglio; dardeggia la testa, il morso non è nocivo, nelle ore calde insiegue anche l’uomo. Si trova nel piano, vicino i torrenti, nelle colline delle Madonie, raramente nelle alture. In Sicilia si trova in Palermo, Siracusa, Catania, Etna e Calta- nissetta. È una specie comune e molto diffusa in Italia. —_ 248— aa Preoculari 2 o 3 — Postoculari 3 e non raramente 4, talvolta 5— So- pralabiali 8 quasi costantemente. Tropidonotus tessellatus Latr. Tropidonotus tessellatus Laur. T. viridi-olivaceus, fascis transversis interruptis nigris, sublus flavidus, abdo- mine medio longitudinaliter nigro, maculis utrinque rubentibus , capite ovato acuto, squamis lanceolatis acute carinatis: cauda sextantali, subtus nigerrima. Scuta abdom. 162-172—Scuta subcaud. par. 60-68. Bnp. BIBLIOGRAFIA 1874. De Betta--Fauna d’Italia. Rettili ed Anfibi, p. 48. 1881. Doderlein— Rivista Fauna Sicula. Vertebrati, p. 41. 1891. Camerano—Monog. Ofidi Italiani p. 25-30. Non ho trovato questa specie nelle Madonie. Il Doderlein la riporta di Sici- lia sotto ii nome di Natrice Gabina di Bonaparte, 7ropidonotus tessellatus Laur. Bidina Sicilia. Il De Betta scrive che mancherebbe in Sicilia: il Camerano, che fra i Tropidonoti di Sicilia non trovò mai il tessellatus. Quindi credo utile per lo studio della Fauna Sicula di richiamare l’attenzione dei nostri zoologi, riportando materiali necessari, la frase diagnostica del Bo- naparte sotto in nome di Natrix gabina Bnp. e la descrizione del Camerano , come il risultato critico di tutti i caratteri per una ottima diagnosi. SINONIMI Coluber tessellatus Bonat Natrix tessellata Merm. — viperinus Bondis — gabina Bonat — sabinus Mutax — viperina De Betta Coronella tessellata Laur. Tropidonotus hydrus Eichw. ICONOGRAFIA 1834. Bonaparte—Iconog. Fauna Ital. vol. II, punt. 56, tav. 73, fig. 1 sotto il nome di Natrix tessellatus Merr. e punt. Y, tav. 72 col nome di Natrix gabina Bnp. 1891. Camerano—Monogr. Ofidi Ital., tav. I, fig. 3 e 6 saggio di Damasco , fig. 26 9 dell'Isola Minore del Lago Trasimano. DESCRIZIONE DEL CAMERANO SOPRA TIPI ITALIANI Capo più lungo e meno distinto dal tronco, che non nel 7. natrix ed anche meno ingrossato posteriormente negli individui di pari dimensioni. — 249 — Collo in generale poco distinto dal tronco: muso un po’ compresso, e un po’ più lungo negli adulti che non nei giovani. Occhio più sporgente che non nel T. natrix. Piastre internasali di forma spiccatamente e grossolanamente trian- golare. Piastre preoculari 2 o 3, le postoculari 3 o 4 raramente 5. Piastre so- pralabiali normalmente 8, la quarta oppure questa è una parte più o meno grande della 5 sotto l’occhio. Scaglie del tronco, contate in una serie trasver- sale-obbliqua a metà circa del tronco stesso in numero di 19. Le scaglie del dorso verso la sua regione posteriore e quelle della regione superiore della coda; in generale più fortemente carenate della natrix. Il numero dei scudetti ventrali variabile da 160 a 150, scudetti sottocaudali variabile da 60 ad 80. Le scaglie dorsali della coda contate in una linea tra- sverso-obbliqua a metà della coda 6-7. ‘Parti superiori di color grigio-verdastro più o meno scuro od olivastro, 0 olivastro-bruniccio. All’indietro del capo si trova una macchia a V rovesciato formata dalla riunione di due strisce più o meno nere che si riuniscono nella regione della nuca e si estendono, divergendo posteriormente più o meno ai lati del collo. Sul capo e sui lati di esso non raramente vi sono macchietta- ture nerastre. Il dorso ed i fianchi presentano per lo più tre serie di macchie nerastre alternate trasversalmente dal capo alla coda, generalmente meno spic- cate della natrie, e spesso si risolvono ciascuna come un ammasso di piccole macchie irregolari nerastre, pel fatto che le carene delle piastre diventano bian- castre o giallastre. Le macchie nerastre dei fianchi sono separate fra loro da . Spazii più chiari, nei quali non raramente si notano serie trasversali di lineette o di punti bianchi, e talora questi si riuniscono in modo che i fianchi presen- tano una serie alternata di macchie nere e di biancastre. Le parti inferiori presentano le macchie analoghe alla matrix, le macchie nere sono meno sviluppate nella gola e collo, e più nella regione sottocaudale, e spesso è tutta nera. Ove mancano le macchie si hanno tinte grigio-verdastre o biancastre, giallastre, rossiccie, rosso-ocra, sopratutto verso i lati. Dimensioni medie nei maschi M. 0, 65 nelle femmine M. 0, 85. Per l’Italia si trova nell’Alta Valle del Po, Novarese, Vercellese (Camerano) —Veneto (Ninni) —Toscana, Monte Amiata, Firenze (Giglioli).— Frequente nel Romano e Napoletano (Bonaparte) —Versante Tirreno — Isola Minore del Lago Trasimeno (Frizzi) —Veronese, Trentino, Lombardia, Piemonte, Emilia (De Bet- ta) — Manca in Sardegna ed Isole minori, con la descrizione che ho trascritto possiamo accertarei della sua esistenza in Sicilia. AA. Scaglie dorsali contate in linea trasverso-obbliqua a metà circa dal dorso in numero non inferiore a 20, generalmente in numero di 21. Tropidonotus viperinus Latr. ll Naturalista Siciliano, Anno XI dI Tropidonotus viperinus Latr. T. dorso cinereo olivaceus, maculis nigricantibus biserialibus per paria confluen- tibus, ad lutera transversim vittata , vitta singula maculis alternis, sae- pius ocellatis conflata; subtus nigrescens flavido lineatus, capite ovate ob- lungo, vittis binis nigricantibus oblongis pone occiput , binisque semilu- naribus hinc inde ad ortum trunei: cauda quadrantali. Scut. abdom. 150- 160. Scutell. Subcaud. par. 30-64 (Bnp.). SINONIMI Coluber viperinus Latr. Natrix viperina Bonap. — maurus Daud. Tropidonotus chersoides Wagl. Natrix ocellata Wagl. —_ Bonellii Fitrin. BIBLIOGRAFIA 1814. 1881. 1891. 1934. 1891. Itafinesque —Vipera Vissena Raf. Prodromo Erpetologia Sicula. Specchio delle Scienze, vol. II, N. 8, p. 103. l'afinesque—Prècis des decuvertes et travanx semiologiques sp. 12, p. 15 col nome di Vissena, Vuisena Sic. Schleget—Essai sur la Physonomie des serpens p. 325. Carruccio—Cat. metodico. Anim. di Sie. e Sard. sp. 16. Doderlein—Alcune generalità intorno la Fau. Sic. Vertebrati, p. 26. De Betta—Fauna Ital. Rettili ed Anfibi p. 47. Doderlein—Rivista della Fau. Sic. p. 4l. Camerano—Monogr. Ofidi Italiani p. 30. ICONOGRAFIA Bonaparte—Iconog. Fauna Ital. II, punt. 56, tav. 73. Camerano — Monog. Ofidi Ital., tav. I, fig. 37 © di Sardegna, fig. 28, Vv. chersoides giovine. Non ho trovato questa specie nelle Madonie. Il Rafinesque descrive un ser- pente di Sicilia sotto il nome di Vipera Vissena, mai caratteri sono così brevi ed ambigui che è impossibile riferirla ad una specie nota: il Doderlein con dubbio pel nome vernacolo Vissena la riporta a questa specie. Schlegel parla del 7yropidonatus viperinus ueciso in Sicilia, e che fu trovato da Contraine e 3ory de St. Vincent quando visitarono la Sicilia. Il Carruccio non la riporta di Sicilia; il Doderlein così scrive « vi rinverremo le due bisce di acqua dolce la 7. natrix Schle. e l affine Natrice viperina, che colla sua varietà Sicula guizza in numero straordinario d’individui per le acque dei pantani di Catania e per i fiumi meridionali dell’Isola insidiando a ranocchi ed agli insetti acqua- n 951 — tici ». Il De Betta dice: « Quanto all’Italia non possiamo fin qui indicarlo, che come frequente molto nella Sardegna ed in Sicilia ». Il Doderlein posteriormente ripete le medesime cose, ma rende più semplice la definizione « non meno che la congenere Natrice viperina 7Yop. viperinus Latr. Guisena o Visena, Vissena Sic. che guizza in copioso numero d’individui per le acque dei pantani di Ca- tania ». Il Camerano parlando della Sicilia « fino ad ora lo si rinvenne in modo si- curo in Sardegna in Sicilia, dove è abbondante ». La variabilità di questa specie nelle dimensioni nel numero delle piastre so- pralabiali, preoculari, postoculari, delle serie delle squame dorsali, delle piastre ventrali, e sottocaudali, e per non trovare uma descrizione sopra esemplari siculi fatta dai nostri Erpetologi Bonaparte, Genè, De Betta, Camerano, e questi che ebbe molti serpenti siculi nello esame dei caratteri non cita una sola volta la Sicilia per questa specie, ed essendovi fra le tre congeneri molta affinità, am- mettendo l’esistenza della specie, credo utile darne l’esatta descrizione del Ca- merano per meglio studiarne i caratteri e le modificazioni del clima, e far con- fronti con quelli di Sardegna. Il De Filippi che fa la descrizione dei serpenti del Museo di Pavia (1) par- lando di questa specie mostrò l’errore in cui cadde lo Schlegel che confuse il Tr. natrie col viperinus, e ne fece una sola specie, come il Col. viperinus Metaxà lo riferisce al C. vatrix senza collare, per queste difficoltà credo in- teressante ritornare allo studio di questa specie colla diagnosi del Camerano, molto più che questo lavoro non è alla mano di tutti. Diagnosi del Camerano pag. 55. Capo distinto dal tronco, allargato posteriormente, un po’ più proporzionata- mente che nel 7. tesse/latus, ma un po’ meno che nel matrix. Il muso è corto rotondato. Collo meno spiccato dal natrix. Piastre internasali grossolanamente triangolari. Una o due piastre preoculari, 2 postoculari, rarissimamente 3. Tronco cilindrico, e non raramente quasi triangolare nella parte posteriore. Scaglie del tronco contate in una serie trasversale-obliqua a metà circa dal tronco general- mente 21, di raro 20, 22, 25. Coda relativamente corta, dimensioni variabili: scaglie dorsali della coda contate in una serie obliqua-trasversa a metà della coda sono 6 a 7. Parti superiori di colorazione molto variabile: giallastre, giallo-rossastre, gri- giastre, grigio-verdastre, brune, bruno-nerastre. Nella maggior parte il capo è macchiettato di bruno-nerastro, per lo più le macchie si dispongono in due V rovesciati l’uno dentro l’altro, il V anteriore ha il suo vertice fra gli occhi, ed isuoi rami si estendono ai lati del capo fin (1) 1840. Filippi De Filippi. Catalogo ragionato e descrittivo della raccolta dei Serpenti 4) del Museo di Pavia - Biblioteca Italiana N. 296, Spec. 62, p. 320, presso all’angolo posteriore dell’ apertura boccale, il secondo ha il suo vertice sulle piastre parietali, ed i suoi rami si estendono fino ai lati del collo, dove spesso si fondono colle macchie laterali del capo: il muso edi lati del capo hanno numerose macchie nero-bruniecie più o meno spiccate e confluenti fra loro. Talvolta la macchiettatura del capo manca totalmente, salvo qualche trac- cia del V posteriore. Il dorso è percorso superiormente da due serie di macchie nerastre alternate. Queste macchie si uniscono spesso insieme o in tutta la lunghezza del dorso o per qualche tratto in modo da fare una linea a zig-zag. I fianchi presentano una serie di macchie nero-brune, le quali ora hanno forma grossolanamente quadrangolare or tondeggianti; le macchie si uniscono per lo più colla macchiet- tatura scura delle parti inferiori. Le macchie laterali sono più o meno netta- mente oculiformi, perchè presentano nel mezzo uno spazio bianco-giallognolo, o rossiccio più chiaro. Talvolta negli angoli fatti dalle macchie a zig-zag del. dorso si notano pure delle macchiette più chiare. In alcuni esemplari due strisce chiare partono dalla parte posteriore del capo e corrono longitudinalmente sino alla coda. Le parti inferiori sono di colorazione variabile, biancastre, giallastre, rossa- stre o grigiastre, macchiettate di nero o di nerastro azzurrastro con sviluppo molto variabile, generalmente la gola e la regione inferiore del collo sono prive di macchie o piccolissime. Nel rimanente delle regioni ventrali or:le macchie nere invadono tutto lasciando solo piccolissimi spazi chiari quà e là: ora le macchie nere sono più sviluppate verso i lati e sono alternate da una parte e dall’altra, ora invece sono maggiormente sviluppate verso la regione mediana del ventre, ciò succede anche per la regione sottocaudale. Le macchiettaturé sono più distinte nei giovani. Dimensioni per l’Italia M. 0, 40 per la Sardegna M. 0, 89 (1). Essendo una specie molto variabile per una esatta diagnosi è necessità leg- gere l'importante lavoro del Prof. Camerano, dove tutti i caratteri sono presi in esame. È una specie propria della Sardegna, il De Filippi, Carruccio, Gené, De Betta, Camerano la riportano di tale località: si è trovata anche nel Piemonte , Fos- sano, Millesimo, Rocchetta Ligure, Regia Mandra (Camerano) — Per la Sicilia Rafinesque, Contrene, e Bory di S.' Vincent, Doderlein, De Betta, Camerano. (continua) (1) Per conoscere le variazioni di questa specie basta esaminare il.numero delle pia- stre ventrali fra 149 a 167, il Fazio da 147 a 160, il Bocttger da 148 a 165, le piastre sottocaudali da 53 a 67, il Fazio da 48 a 64, il Bedriaga da 49 a 59, il Boettger da 52 a 63, il De Filippi da 50 a 70. — 253 — COLEOTTERI NUOVI 0 POCO CONOSCIUTI DELLA SICILIA DEFENRICO RAGUSA — ita Brenna Lebia scapularis Fourer. var. Cocles Ragusa var. nov. Trovai nel giugno, un esemplare di questa bellissima varietà, nel bo- sco della Ficuzza , battendo gli alberi; essa si distingue dal tipo per a- vere le elitre intieramente nere, meno una macchietta brunastra verso la base delle elitre, quasi ai due terzi delle medesime. L’ esemplare è pure un poco più piccolo che la scapularis Fourer. Bemb dion tenellum Fr. var. Telemus Ragusa var. nov. Trovai fra i miei tenellum due esemplari talmente differenti, che co- municati ai miei corrispondenti, mi furono sempre rimandati come Bembi- dion sp.? Io li ritengo semplicemente una vcarzetà distintissima del tenellum Er. Essi hanno i primi tre articoli delle antenne e le tibie testacei, le elitre hanno vicino alla loro base due macchiette testacei , assai più o scure di quelle dell’apice. Ignoro la località precisa ove trovai questi due insetti, ma ritrovan- doli non mancherò di citarla. Ocys quinquestriatus Gyllh. Ebbi dal mio raccoglitore di Messina con altri coleotteri, un esemplare un poco guasto di questa specie nuova per la Sicilia. Heterocerus holosericeus Rosenh. Il signor I. Schilsky dice nella Deutsche Ent. Zeit. 1890, Heft I, pag. — Vo 177, di possedere questa specie in due esemplari, raccolti in Sicilia dal Kliger. A torto, pare dunque, che io abbia creduto che gli esemplari di que- sta specie già citata di Sicilia dal Rottenberg e De Stefani, fossero la panormitanus Kuw. Heterocerus holosericeus Rosenh. var. pustulatus Schilsky. Non citai nel mio catalogo questa varietà descritta dal Schilsky (loc. cit.) e della quale possiede un esemplare di Sicilia. Si distingue dal tipo per avere tutte le macchie isolate e grosse, la macchia dello scudetto manca totalmente, quella apicale è appena visibile o scomparsa. Necrophorus interruptus Steph. Ebbi comunicata questa specie nuova per la Sicilia, dal signor Luigi Failla-Tedaldi, che la trovò poco rara presso Castelbuono. Io stesso ne possedevo, un discreto numero fra i miei duplicati senza sapere che ap- partenessero a questa specie. Necrophorus vestigator Hersch. var. interruptus Brull. I due esemplari che citai nel mio catalogo ragionato, con la prima fascia delle elitre nel centro riunita a quella di sotto, appartengono alla varietà dnferruptus Brull., essendo questo il carattere, che la distingue dalla vestigator Hersch. Agathidium pisanum Bris. Posseggo un esemplare di questa specie, nuova per la Sicilia, 1’ ebbi donato dall’ amico Luigi Failla-Tedaldi, che lo trovò nelle vicinanze di Castelbuono. Cybocephalus festivus Betta nec Er. Il Cav. Baudi comunicandomi il C. festieus da lui raccolto nel mag- gio alla Ficuzza, mi scriveva quanto segue : — 255 — « È conforme all’esemplare tipico ricevuto dal Professore Betta di Pa- via, il quale mi osserva che deve portare il suo nome avendolo pubbli cato nel 1847 nell’ opuscolo col titolo: De Quibusdam Coleopteris Agri Ticinensis, Dissertatio inauguralis, Pavia 1847. Erichson nella Naturge- schiechte der Ins. Deutsehl. I Abt. III Band. Berlin 1848 a pag. 218, lo descrive col nome di festieus citando Betta in litt.» Cybocephalus rufifrons Reitter. Questa specie è poco rara nei giardini e nei parchi dei dintorni di Pa- lermo, dove battendo gli alberi (1) facilmente ne cade qualche esemplare assieme al C. pulchellus, nell’ombrello dell’entomologo. Non era ancora stata citata di Sicilia. La Cyb. politus Germ. citata nel mio cat. rag. è da correggersi in po- litus Er. che è sinonimo del sémi/iceps Duv. Baeocera Palumboi Ragusa nov. sp. Oblongo-ovata, convera, fortiter densa punctata, nigra, elytrorum stria su- turali prope basin longe arcuata valde distinete insculpta, apice testa- ceo limbatis, antennis pedibusque testaceis. Lone. LD mam. i Oblongo ovata, assai lucente, nera, con una punteggiatura forte e piut- tosto densa, con l'apice delle elitre, le antenne e le gambe testacee. Questa specie è vicina della nobilis Reitter di Sardegna, dalla quale facilmente si distingue per il colorito nero, per la forte punteggiatura delle elitre, e per la grandezza. La prima specie di questo genere, in Europa, la Schirmeri Reitt., fu scoperta in Dalmazia, e Lenkoran, sui bordi degli stagni sotto delle canne in putrefazione ; la seconda la nobilis Reitt. il 7 aprile 1884 dal signor Agostino Dodero a Santadi, in Sardegna, e questa di Sicilia dal mio ca- rissimo amico il Prof. Augusto Palumbo di Castelvetrano, che me ne donò un esemplare, ed al quale mi faccio un vero piacere di dedicarla. (1) Il 30 giugno la mie bambine battendo gli alberi del mio giardino, specialmente le tuje, me ne raccolsero quaranta esemplari divisi in 20 del rufifrons Reitt.! e 20 del pel- chellus! Ciò mi fa dubitare che si tratti della stessa specie JD e 9. Stilbus testaceus Panz. - var. unicolor Flach. Trovai fra il materiale raccolto alla Ficuzza e da me non ancora stu- diato, questa varietà, che si distingue dal festaceus Panz. per essere tutto testaceo chiaro, senza la macchia apicale delle elitre. Telmatophilus Schònherri Gyll. È nuova per la Sicilia, e la trovai al bosco della Ficuzza , falciando in està. Ne posseggo un solo esemplare. Atomaria gutta Steph. var. rhenana Kr. Trovai questa bella varietà dell'A. gutta Steph., nuova per la Sicilia, in unico esemplare falciando sulle erbe, presso Godrano, nel maggio scor- so, nell’escursione fatta assieme al Cav. FI. Baudi. Atomaria ruficornis Marsh. var. nigriceps Ragusa var. nov. E nuova per la Sicilia, ne presi un esemplare al Godrano, nel mag- gip, falciando sulle erbe. Differisce dal tipo, pel colorito nerastro della testa e del corsaletto. Corticaria pubescens (yll. Questa specie nuova per la Sicilia, fu scoperta in Sicilia dal Dottore Federico Roccella , il quale me ne donò un esemplare da lui raccolto ‘a Piazza Armerina. (continua) Enrico Ragusa — Direttore resp. ANNO XI. SETTEMBRE 1892 N. 12. IL NATURALISTA SICILI ANO Qwei neue Triplax-Arten Beschrieben von Edm. Reitter in Paskau (Màhren) Triplax Ragusae n. sp. Elongata, nitida, nigra, capite, thorace, scutello abdomineque rufo-testaceis, antennarum basi testaceis, articulo tertio quarto minus longiore, pedi- bus flavis. Long. 5-4 mm. Der T. Lacordairei Crotch sehr ihnlich, aber das Schildehen und der Bauch sind roth gefàirbt. Fiihler schwarz, nur die Basis roth, ihre Keule breit. Halschild stark punktirt; Fliigeldecken mit deutlicher Sehulterbeule, sonst der verglichenen Art #hnlich. Sicilien; von Herrn Enrico Ragusa erhalten. Triplax caucasica n. sp. Elongata-ovalis, nitidula, nigra, prothorace, scutello, subtus cum antennis pedibusque flavorufis. DIE Long. 3, 5 mm. Der T. Marseuli nahe verwandt, aber das Schildehen und die ganze Unterseite ist hell roth, die Gestallt ist mehr langoval, nach vorne so verengt wie nach hinten, Oberseite ahnlich sculptirt, mattglinzend, Schul- terbeule nicht deutlich, Halsschild nach vorne verengt. Im westlichen Kaukasus. Il Naturalista Siciliano, Anno XI 39 — 258 — CATALOGO RAGIONATO DEL COLCROTEERRI DI SICA (Cont. v. N. pr.) HISTERIDAE HISTERINI Platysoma Leach. algiricum Luc. . . Posseggo due soli esemplari di questa specie citata di Sicilia dal Romano (ZHîster), ed anche dal sig. Joh. Sehbmidit (1). Li ho in collezione da molto tempo senza precisa indicazione di località. frontale Pavk. . . Ne ho pochi esemplari da me trovati nel giugno alle Caronie e nell’ aprile a Licata. Schmidt la dice non comune in tatta Europa, ed il Romano la cita fra i suoi Zister di Sicilia. compressum Ilerhst. L'ho trovata abbondantissima sotto la corteccia degli al- beri sulle Caronie, nel luglio, e mi fu determinata dallo Schmidt sotto il sinonimo di depressum F. Osservazione—Nell’ultima parte di questo catalogo omisi di notare le specie citate dal Ghiliani, esse sono: Dermestes lardarius Fabr., tessellatus Fabr., vulpinus Fabr., ater OL., tricolor Fabr., Attagenus trifasciatus Fabr., emarginatus Gyll., Trogoderma elongatulum Fabr., Anthrenus pimpinellae Fabr. Il D. tessellatus Fabr. sarebbe nuovo per la Sicilia; il D. trieolor Fabr. è certamente un errore di stampa e deve dire dicolor Fabr., che sarebbe però altra specie nuova per la Sicilia. Riguardo all’ A. trifusciatus Fabr., citato pure dal Romano ritengo trattasi invece del- VA. bifasciatus Rossi, e VA. emarginatus Gyl1., forse la Globicornis marginata Payk. In quanto alla Zrogoderma elongatum Fabr., che è sinonimo della 7. glabrum Herbst., sarebbe anch'essa nuova per la Sicilia. Bisognerà ritrovare le specie citate dal solo Ghiliani, per essere sicuri che veramente esse appartengono alla nostra fauna. (1) Berliner Ent, Zeit. XXIX. Heft. II. e Bestimmungs-Tabellen XIV. — 259— oblongum lab. . . È citata dal Ghiliani, io non la posseggo ancora, ne so di altri che l'abbiano trovata o citata di Sicilia. elongatum Oliv., . Ebbi donata questa specie dal sig. Schmidt, che sotto il sinonimo di filiforme Er., me ne inviava un esemplare di Sicilia. Hister Linné. major L... . . . Ghiliani, Reiche, Rottenberg, Stech, De Stefani, Baudi la citano, anzi il Rottenberg la dice comune ovunque, d’inverno nella terra e sotto le foglie di Opuntia, ed osserva averne trovato un esemplare a Messina, con la stria del corsaletto mancante su tutta la parte ante- riore, ma del resto identico in tutto a questa specie, così che egli ritenne questesemplare una mostruosità. lo ne ho di tutta l'isola, anche di Pantellaria e Lam- pedusa. Riggio la trovò ad Ustica, Si «a inaequalis Oliv. . . Specie citata dal Romano, Reiche e dallo Steck e che è abbastanza comune, specialmente la 9. Ne ho molti esemplari specialmente dei dintorni di Palermo. Pos- seggo un g° con la mandibola sinistra il doppio in grandezza dei g'g° ordinari, che potrebbe essere una mostruosità, ma pure una varietà; ritrovandola la chia- mero var. elephas. 4-maculatus LL. . . Nuova per la Sicilia ed abbastanza rara, io l'ho trovata sulle Madonie ed in maggio al lago di Pergusa. var. gagates Ill. . . Questa varietà della 4-maculatus L. se ne distingue per l’assoluta mancanza delle macchie rosse sulle elitre che sono invece totalmente nere. È rara, ed io ne ho soli due esemplari dei dintorni di Palermo. pustulosus Gené =. Baudi mi notò questa specie, che io posseggo in varii esemplari trovati a Messina ed a Castelbuono nel mag- gio, ma sempre isolati e rari. Schmidt la cita di Si- cilia ed il Perris in una nota interessantissima (1) (1) Annales Soc. Ent. di Francia 1864, pag. 304, — 260 — racconta di questo grazioso MHisteride che il fu Reve- liére gli scriveva che per prenderli bastava infilzare sul suolo fra Verba nell’està dei bruchi di Agrotis e di visitarli ogni quarto d’ora; la caccia dura tanto che il sole è alto, e verso le tre non si vedono accor- rere più Z/ister. amplicollis lr. . . Questa specie fu citata dal Reiche e dallo Schmidt, Non rara ed è meraviglia che non sia stata citata da altri; io ne posseggo varii esemplari dei dintorni di Paler- mo e della provincia, trovati nello stereo bovino. Ne ho due esemplari con due fossette laterali puntiformi sul corsaletto, ed un terzo che ne ha un solo sul lato sinistro. grandicollis Kr. . . Ghiliani la cita del Monte Pellegrino, e Baudi me la notò; è conosciuta solamente dalla Spagna. Non la posseggo ancora. unicolor L. . . . Ghiliani la cita, ed io posseggo un solo esemplare di que- sta specie e l’ebbi donato dal sig. Joh. Schmidt che generosamente volle donarmi vari Histeridi di Sicilia da me non posseduti. * * * merdarius Hoffm. . Altra specie nuova per la Sicilia che io posseggo in u- mico esemplare avuto in dono dallo Schmidt. Questa specie si distingue dal cadaverinus Hoffm., special- mente per la clava delle antenne rossastre, per le gam- be anteriori 4 dentati, e per la forma più parallela e meno ovale. cadaverinus Hoflm. Citata dal Romano, Ghiliani e Reiche, è abbastanza co- mune, e lo Schmidt dice come è variabile nella scul- tura del cisopra. Io la posseggo in discreto numero delle varie parti dell’ isola dove ho cacciato , trovata sulle carogne. Lethierryi Mars... È nuova per la Sicilia, ed io ne posseggo un solo esem- plare, che ebbi donato dal sig. Schmidt. al stercorarius Hofhm. Il solo Ghiliani cita di Sicilia questa specie che io non posseggo ancora. graecus Brull. . . Citata di Sardegna e Sicilia nel catalogo del De Ber- tolini. Jo non la posseggo, nè la trovo citata da altri. — 261 — purpurascens Ilerbsi. Ebbi dal sig. Schmidt un esemplare della var. niger Er. che si distingue dal tipo per la mancanza della mac- chia rossa sulle elitre. ruficornis Grimm. ., È nuova per la Sicilia, e ne posseggo un solo esemplare che trovai nella provincia di Palermo, sotto degli e- scrementi, nella terra. neglectus Germ. . . Baudi mi notò questa specie, che io non posseggo, ma che trovo pure citata dal De Bertolini. ventralis Mars. . . Posseggo un solo esemplare di questa specie nuova per la Sicilia, l’ebbi donato dal sig. Schmidt. carbonarius Ill. . . Nuova per la Sicilia e da me trovata in tre esemplari sopra la carogna di un cane, all’Oreto presso Palermo. af uncinatus Ill... . Citata dal Ghiliani, e sotto il sinonimo di sineuatus Ill. dal Romano, Reiche, Rottenberg (Girgenti e Catania), Steck e De Stefani ed è notata dal Baudi. È comunis- ù sima nella provincia di Palermo, specialmente nel mag- gio e giugno sotto lo sterco bovino. © 8) sordidus Aub. . . Reiche cita di questa specie una var. nigra di Sicilia, che non trovò nè nella monografia del de Marseul (1), nè nelle Bestimmungs-Tabellen dello Schmidt ; così resta dubbia l’esistenza di questa specie da noi. * * * laco Mars. . . . . Descritta di Grecia nel 1861 (2), fu rideseritta di Sicilia, dal Tournier (3) sotto il sinonimo di siculus. Baudi me la notò con dubbio (?) delle Madonie; io non la posseggo ancora. duodecimstriatus Schrank. Ghiliani, Romano, Reiche, Steck e De Stefani la citano, Baudi me la notò; ed è la specie più comune e si trova in tutta la Sicilia, Riggio la trovò ad U- stica, ed io a Lampedusa in esemplari più robusti di quelli di Sicilia; non ho mai trovata la var. 14-stria- tus (Gyll. scutellaris Er. . . Cilata di Sicilia dal De Marseul e Schmidt, mi fu pure notata dal Baudi; io ne posseggo due soli esemplari (1) Annales Soc. Ent. di Francia 1854, pag. 577. (2) Loc. cit., p. 559. (5) Abeille V, pag. 142. opta trovati nei dintorni di Palermo. Non sara difficile di trovare da noi la var. lentus Marsh., che si distingue dal tipo per essere tutta nera e che oltre in Africa è stata trovata a Corfu. bimaculatus L. o. . Citata dal Ghiliani, Romano e notata dal Baudi. lo ne posseggo un solo esemp'are trovato alla R. Favorita presso Palermo. - var. morio Schmidt. L'autore la citò di Sicilia, e Baudi me la notò; io ne posseggo quattro esemplari; essa sì distingue dal tipo per essere tutta nera. corvinus Gern. . . Rottenberg la cita di Catania Taormina e Palermo, tro- vata sotto le pietre e alla radice degli alberi. Steck pure la cita, e Baudi me la notò; io ne posseggo un solo esemplare dei dintorni di Palermo (1). Epierus Erichson. italicus Pavk.. . . È citata nel nuovo catalogo di Berlino di Sicilia, sotto il sinonimo di retusus Er. Io ne posesggo un solo esemplare trovato nella provincia di Palermo. comptus Ill. . . . Posseggo sei esemplari dt questa specie, che il Baudi mi notò; li trovai nel luglio sulle Caronie sotto la corteccia degli alberi. Triballus Erichson. scaphidiphormis Ill. Baudi me la notò; io ne posseggo un solo esemplare, e l’ebbi donato dal sig. Schmidt. minimus Rossi . . Questa specie è rappresentata nella mia collezione da un solo esemplare avuto in dono dal sig. Schmidt. Carcinops Marseul. Cissisrer Marseul, minima Aub. . . . Rottenberg la trovò sotto le pietre a Catania e Siracusa, De Stefani a Castelvetrano raro, Baudi la nota; ed io la posseggo in gran numero preso sotto le pietre nella provincia di Palermo ed in altri puuti dell’isola. (1) Non ho tenuto conto del Mister argulatus citato dal Romano e che ignoro cosa sia. — 263 — Paromalus Erichson. flavicornis ]Ierbst. . Rottenberg trovò un esemplare di questa specie. sopra Nicolosi, sotto la corteccia di una vecchia quercia. Io non la posseggo ancora. HETAERIINI Sternocoelis Lewis. puberulus Motsch. . Descrissi questa specie come Eretmotes Palumboi in questo periodico (1). Il sig. Joh. Sehmidt (2) la pose in sinonimia del puberulus descritta di Sicilia (3). lo la posseggo in numero trovata alla Ficuzza, Ma- dlonie e Navurra nel maggio, assieme ad una formica. Alla Navurra l'ho trovata pure nel settembre. SAPRININI Saprinus Erichson. cruciatus l'. . . . Citata dal Ghiliani (cruciatus Pavk.) seggo, e dubito che trattisi invece della specie seguente. , to non la pos- maculatus Rossi. . Posseggo cinque esemplari di questa bella specie; li ho irovati nei dintorni di Palermo, ritengo sia nuova per la Sicilia. FP, * * semipunctatus I°. . Questa specie citata dal Ghiliani, de Marseul, De Stefani (Alcamo), e Steck, è la più comune, e si trova in tutta l’isola, varia alquanto per la grandezza e per il colu- rito, che dal più bel ceruleo-verdastro metallico passa al nero-bruno; lo Schmidt dice che questi ultimi sono rarissimi. detersus Ill. . . . Questa specie è citata dal Ghiliani e dal de Marseul. [o la posseggo in tre esemplari trovati nei dintorni di Pa- lermo. (1) Nat. Sic. Anno I, pag. 7. (2) Beitrag zur Kenntniss der Histeriden. Deut. Ent. Zeit XXIX, 1885 II Heft. pag. 441 e 442, (3) Bul. Mos. 1837, pag. 123. — 264 — var. beduinus Mars. Posseggo un solo esemplare di questa bella varietà del detersus Ill.; Vho trovato nelle vicinanze di Mistretta; un altro esemplare ne vidi di Sicilia, trovato a Piazza Armerina dal Dottore Roccella. È nuova per l'Europa, essendo conosciuta d’Africa, e si distingue dal detersus per la mancanza delie macchiette lucide nel secondo intervallo delle strie delle elitre. furvus Er. . . . . Ne posseggo un solo esemplare di Palermo, e l’ebbi do- nato dal sig. Schmidt. chalcites Ill. . . . De Marseul la cita, Rottenberg (Girgenti e Catania), De Stefani, di Palermo (rara !), e lo Steck, ed il Baudi me la notò, E comunissima in tutta Pisola dall'aprile al giugno. L'ho trovata pure a Pantellaria, ed a Lam- pedusa (1). subnitidus Mars... Ne posseggo un solo esemplare, e l ebbi donato dallo Schmidt, lo ritengo nuovo per la Sicilia, non essendo citato da alcuno. Questa specie, dice de Marseul, è spesso confusa con la nitidulus Pavk. dalla quale si distingue per le strie anteriori prosternali paralelle, ed alla punteggiatura fina delle elitre col bordo anteriore dritto. nitidulus Pavk. . . Citata dal Romano (Hister), Ghiliani, Rottenberg (Gir- genti, Catania Siracusa), De Stefani (Alcamo), e lo Steck, è notata dal Baudi. E comunissima, ed io la pos- seggo di tutti i punti dell’isola. pulcherrimus Weber. Questa specie fu citata sotto il sinonimo di speculifer Latr., dal Ghiliani, Romano (Hister), Rottenberg (Girgenti e Siracusa , negli sterchi bovini), e Steck. kE comunissima come la specie precedente, e si trova sulle carogne e negli sterchi bovini. In alcuni esem- plari manca il lueido metallico, e sono nero-bruni. aeneus I. . . . . ll solo Romano cita questa specie, che io non posseggo; ma che facilmente può trovarsi in Sicilia, essendo comunissima in tutta Europa. algericus Payk.. . Notata dal Baudi. Io non la posseggo ancora; ma pare accertata l’esistenza di questa specie da noi, giacchè pure il sig. Schmidt mi scriveva, che era stata trovata a Palermo, forse dal Grohmann. (1) Questa specie è quella che io citai nella mia gita a Lampedusa per rugifrons Payk. tridens Duv. . . aemulus Ill. . . metallescens Fr. praecox Er. (2) . herbeus Mars. . cribellaticollis Duv. . — 265 — XenonycHus Woll. Rottenberg citando questa specie sotto il sinonimo di serripes Marsh. (1) dice di averne trovati due esem- plari presso la riva del mare a Catania ; io non la posseggo ancora. Hvypocaccus Thoms. Rottenberg dice di aver trovata questa specie comune sotto i muri della città di Girgenti negli escrementi, come pure a Catania. lo non la posseggo ancora. È citata dal Rottenberg (Catania un esemplare), De Ste- fani (Alcamo frequente in gennaro), e notata dal Baudi. lo ne posseggo cinque soli esemplari trovati il 29 giu- gno nei dintorni di Palermo ai Ciaculli dentro il ca- davere di un topo. Trovai nelle provincie di Palermo due esemplari di que- sta specie, conosciuta solamente dall’ Egitto e Siria. Schmidt nel suo lavoro cita questa mia scoperta. Rottenberg dice di aver trovato a Catania un esemplare di questa specie che io non posseggo ancora. È spe- cie conosciuta solamente d’Ungheria, ed io dubito che sì trovi da noi. Fu descritta di Sicilia sotto il sinonimo di Sicanus dal De Marsuel (3) che V ebbe dal Dottore Schaum. Io ne posseggo un solo esemplare donatomi dal signor Schmidt. interpunctatus Schmidt. Ho scoperto un esemplare di questa specie nell’ ago- sto 1885 a Mondello, dentro un pesce morto che gia- ceva sulla sabbia in riva al mare. Schmidt la descris- se (4) ed io ne riportai la descrizione in questo pe- riodico (9). (1) De Marseul la cita di Sicilia, sotto questo sinonimo, e lo Schmidt pure sotto quello di dridens Duv. (2) Coleotteri nuovi o poco conosciuti della Sicilia. Nat. Sic. Anno V, pag. 121. 3) Supplément a la Monogr. Hist. Ann. Soc. Ent. Fr. 1862 pag: 490, (4) Berl. Ent. Zeit. vol. 29 (1885) pag. 3153. (5) Nat. Sic. Anno V, pag. 121. Il Naturalista Siciliano, Anno XI, 94 — 266 — rufipes Pavk.. . . Rottenberg la trovò a Catania, Steck la cita e Baudi me la notò. Io ne posseggo cinque esemplari da me trovati nelle vicinanze di Palermo, tre dei quali mi furono determinati dallo Schmidt sotto il sinonimo di granarius Er. e due per rufipes Payk.; egli difatti cita la Sicilia come una delle patrie del granarius Er, e Baudi sotto questo sinonimo me la nota (1). conjungens Pavk. . Questa specie è citata dal Ghilani, dal Rottenberg (Ca- tania e Siracusa) e notata dal Baudi. Io ne posseggo un solo esemplare dei dintorni di Palermo. apricarius Er. . . Rottenberg la trovò comune a Catania nella sabbia in riva al mare. Nel febbraio egli dice di averne rac- colto, sulla sabbia di Mondello presso Palermo, degli esemplari che aveano passato l’inverno e che facevano una impressione di essere tutt'altra specie, essendo di color brunastro senza lucido metallico, con la punta delle elitre rosso-bruna ; con la punteggiatura quasi scomparsa e con i dentini delle tibie anteriori consu- mati dall’uso. È comunissima ed io la posseggo in | molti esemplari, alcuni dei quali di Pantellaria. rugifrons Pavk. . . È citata dal Rottenberg (Siracusa), e dallo Steck. È rara ed io non ne ho che-pochi esemplari da me trovati nei dintorni di Palermo, alcuni sono di un bel verde smeraldo, altri brunastri. var. subtilis Schmidt. Posseggo tre esemplari di questa varietà della rugifrons Payk.; si distingue dal tipo per la finissima punteg- giatura del corsaletto e delle elitre. metallicus Herbst. . Romano (Mister) e Steck, la citano ed il Baudi me la notò. Io non la posseggo ancora (2). dimidiatus Ill. . . Questa specie è citata dal Romano (Hister), dal Rotten- berg trovata presso Catania e Palermo, poco rara, e dallo Steck. Io ne ho un discreto numero di esem- (1) Nel nuovo catalogo di Berlino una delle varietà del rufipes Payk. è la ». arenarius Mars. che è poi messa pure come varietà della rubripes Er.= rufipes Mars. Io ritengo che vi sia un poco di confusione in queste due specie. (2) Il S. metallicus Herbst., da me citato, nel Bul. Ent. Ital. Vol. V, pag. 176. Escur- sioni fatte sul Monte Pellegrino presso Palermo, era invece il ,S. dimidiatus II — 2607 — plari da me trovati in diversi punti dell’isola ma spe- cialmente a Palermo (1). Gnathoncus Duval. rotundatus Kugel. . È nuova per la Sicilia e ne posseggo un solo esemplare che ebbi donato dal mio amico Teodosio De Stefani che la trovò nel febbrajo [880 a Santa Ninfa, punctulatus Thoms. Questa specie è citata dal Rottenberg che la trovò a Gir- genti. Io non la posseggo. ABRAEINI Teretrius Erichson. picipes F.. . . . E nuova per la Sicilia e fu da me trovata nel giugno alle Caronie sotto la corteccia degli alberi, in nove e- semplari. Plegaderus Erichson. dissectus Er. . . . Ho pochi esemplari di questa specie nuova per la Sici- lia, la trovai sotto la corteccia degli alberi sulle Ma- donie. pusillus ossi (2) . Nel luglio trovai sulle Caronie sotto la corteccia degli alberi, una diecina di esemplari di quest’ altra specie nuova per la Sicilia Onthophilus Leah. exaratus Ill. . . . Questa specie Rottenberg la trovò a Palermo, da dove la cita pure il De Stefani (rara !), Baudi me la notò ed io la posseggo in numero dei dintorni di Palermo, trovata nello sterco vaccino; è comunissima (3). (1) Romano cita un (Hister) Saprinus erytropterus che è specie del Brasile, Bolivia e Patagonia, ed un (Mister) Saprinus splendens che è specie del Capo di Buona Speranza, Natal e Guinea. (2) Questa specie, è la sola, a corsaletto senza solco transversale, e con la superficie ri- coperta di piccole spatule corte, io direi di dividerla dagli altri P/egaderus e farne un sottogenere che propongo di chiamare Politulus. (3) A questa specie certamente deve appartenere l’Ontlkophilus hispidus notato dal Ro- mano, e che è specie delle Indie Orientali, — 268 — striatus Forst. . . Citata dal Ghiliani, Romano, Rottenberg (Palermo) e Steck ed è notata dal Baudi. Io ne posseggo quattro soli esemplari trovati nello sterco di vacca in maggio, sulla strada che conduce da Palermo a Sferracavallo. Abraeus Leach. globulus Creutz. . . Non posseggo ancora questa specie che il Baudi mi notò. parvulus Aub. . . Rottenberg ne trovò un esemplare sopra una quercia al di sopra di Nicolosi. lo ne posseggo pochi esemplari. Acritus Leconte punctum Aub. . . Rottenberg la trovò a Catania; io ne posseggo alquanti esemplari trovati nei dintorni di Palermo. minutus Herbst... Questa specie il Rottenberg la trovò a Catania, il De Ste- fani la dice rara a Castelvetrano, e Riggio la cita di Ustica ; io ne posseggo molti esemplari trovati sulla sabbia a Mondello, nel luglio. ala nigricornis IHoffm. . E nuova per la Sicilia, ed io ne posseggo sei esemplari da me trovati nella provincia di Palermo. seminulum Kiist. . Ne ebbi donato un esemplare, raccolto a Mazzara, dall'a- mico A. Palumbo, che il Reitter mi determinò per questa specie. PLATYCERIDAE Platycerus Geoffrov. Lucanus Scop. et auct. tetraodon Thunb. . Questa bella specie è citata dal Jacquelin du Val, Rei- che (!), Kraatz @), e dal De Stefani (raro sulle Ma- Osservazione.— Romano cita il Murmdius ovalis Beck, sotto il sinonimo di M. advena Germ. Fintanto che non sarà ritrovata da altri, io metto questa specie fra quelle dub- bie, e non ne terrò conto nel catalogo. (1) Cita in sinonimia pure il serricornis Fairm. invece di serraticornis Fairm. che è si. nonimo del serraticornis Duval. Essai monographique sur les Lucanzs d'Europa. Genera Col. Eur. 1859 Liv. 74, 75. (2) Ueber die europ. Hirschkifer Ent. Zeit. 1860, pag. 68 e 265, Tav. VII. parallelepipedus |.. cylindricum L. (continua) — 269 — donie), ed è notata dal Baudi. Io ne posseggo una bella serie d’esemplari trovati sulle Madonie e Caro- nie, nel giugno e luglio, sulle quercie o per i viali dei boschi. Essi variano alquanto in grandezza ed i TI, pel numero dei dentini interni delle mandibole, ed è strano come fra i miei dieci gg, non ve ne siano due perfettamente identici. Il più grande mi- sura 40 mm., il più piccolo 25 mm., ed ha le man- dibole che terminano a punta semplice, e non bifor- cate, con due soli dentini nel mezzo ; negli altri le mandibole sono tutte biforcate ed hanno ora 5 dentini a destra e 4 a sinistra, ora 3 a destra e 4a sinistra, oppure 2 grandi ed uno piccolissimo a destra e 2 : sinistra, e così chi 2 e 4, chi 3 e 2, chi 3 e 2 più piccoli e 3, ma nessuno uguale all’altro; ho pure una Q nera invece di bruna, ed assai più lucida delle altre. Dorcus Mac Leay. Reiche e De Stefani la citano, ed il Baudi la nota. Io la posseggo in =umero, trovata dentro ì tronchi di vec- chi alberi, nel giugno e luglio sulle Madonie e Ca- ronie, nei boschi. Ne ho un piccolo esemplare 92 (26 mm), senza 1 due tuberculetti sulla fronte, col corsaletto e la testa ricoperti di una forte punteggiatura assai differente di quella degli altri esemplari, e mancante di quel lucido . che hanno ordinariamente le Q9. Sinodendron Ilellwig. . Questa specie è citata dal Reiche e dal De Stefani (Ma- donie raro, in luglio). E comunissima dentro 1 trou- chi degli alberi morti, sulle Madonie e Caronie in giu- gno e luglio. E. Ragusa. — 270 — INC 10 DN intorno talune conchiglie mediterranee del terziario inferiore del littorale ligure. Esaminando sul nostro molo taluni blocchi sabbiosi sbarcati da un ba- stimento che li avea come zavorra, ho visto che erano letteralmente zeppi di conchiglie. Chiesi d’onde provenisse e mi fu risposto dalla Spezia. Io non sono però del tutto sicuro di tale provenienza. È una sabbia poco coerente, grigiastra, non dissimile di quella delle colline di Asti. Do di seguito I :lenco delle specie che giudico plioceni- che o postplioceniche. Non entro in disquisizioni sulla nomenclatura e- satta, ma mi contento della identificazione trattandosi di una mera ci- tazione di passaggio. È strano che ho trovato molto abbondanti certe specie che non solgono presentarsi che in rari individui. Buccinum reticulatum (L.) M. Horn. Quattro belli esemplari identici al tipo di Hornes. Cerithium vulgatum Lamk. Esemplari di taglia media del tipo di quelli che si trovano nelle ar- gille postplioceniche di Ficarazzi. Cerithium spina (Partsch) M. Horn. Vari esemplari ben conservati simili a quelli di Vienna. A Ficarazzi (Postpliocene) e viventi sul Mediterraneo si trovano esemplari simili ri- feriti al reticulatum. Studierò tale questione in altro mio lavoro. Rissoa variabilis Miilf. Var. Vari belli esemplari di sicura identificazione. Essi sono un po’ diversi del tipo vivente nei nostri mari, però ne esistono varietà identiche. Ba- — 271 — sta anche dare un’occhiata alle figure della monografia sui molluschi di Roussillon. Conus mediterraneus IHwas. Piccolo esemplare identico alla var. rubescens De Greg. della zona delle spugne (De Greg. Studi Conch. Med. viv. e foss.). Semele alba Wood F.* pellucida Brocc. Var. apesa De Greg. De Greg. Studi Conch. Med. viv. e foss. Un esemplare ben conservato e di sicura identificazione. Semele (Scrobicularia) piperata Bell. Var. nautica De Greg. De Greg. Conch. Med. viv. e foss. Molti bellissimi esemplari di sicura identificazione. Teellina polita Pult. Var. Browni De Greg. De Greg. Studi Conch. Med. viv. e foss. Molti esemplari che paiono identici alla varietà da me descritta, nel suddetto lavoro. Lucina Dujardini Desh. E questa la specie predominante di cui ho trovato centinaia di esem- plari in perfetto stato di conservazione. Cardium rusticum L. Qualche esemplare identico alle figure di Philippi (Moll. Sic.) però di piccola dimensione. — 2722— Tapes geographica L. Esemplari identici ai viventi dei nostri mari. Tapes n. sp.? Conchiglia molto angusta, bislunga, levigata somigliante assai alla Tapes Rastellensis Font. (Fontannes Moll. Plioc. Rhone pag. 73, tav. 4, f. 15-14). MARCH. ANT. DE GREGORIO. n CATALOGO SINONIMICO E TOPOGRAFICO DEI CURCULIONIDI di Stcihà per VITALE FRANCESCO Agronomo di Messina. (Cont. ved. Num. prec.). Tribù CLEONINI Chevr. Genere CLEONUS Schoenherr. Sub-gen. BorHyNoDERES Schoenherr. * pilipes Fahrs—S.-Ma.—De M.a)-De M.a)-De B. B.-Mi. mendicus Gyll.—S.—De M.a)-DeB. * albicans Gyll.— S.-Ma.—De M.a)- conicirostris O1.—S.—De B. Mi. orbitalis Fahrs—S.— De Ma.a)- * flavicans Fahrs+ S. — Rot.-De B.- De B. Bau. cylindricus Reich. * carinicollis Gyll. serieguttulatus Desbr. s v. angulicollis Chev. — S. — De — 273 — Sub-gen. PLAGIOGRAPHUS Chevrolat. * crinipes Fahrs M.a)-Du V. ericae Fahrs.—S.—De B. tabidus Gyll. callosus Bach. v.sulcicollis Fahrs (1)—S.—DeM.a) arciferus Chev. -De B.-Du V.-Hey. ? cicatricosus Hoppe # tabidus O1.—S.—Ro. obliquus Fabr.—S. com.—Rot.-Bel. Pelleti Fair. Fa.a)- De St.-Cio.-Vit.-Bau. nebulosus L.—S.—Ro (2)—De B. nigrosuturatus Goeze carinatus De Geer. excoriatus Gyll. glaueus Panz. lacunosus Gyll. guttulatus Gyll. megalographus Fahrs — S. — De # glaucus F.—-S.—Ro. Sub-gen. STEPHANOCLEONUS Motsch. # pruinosus Gyll.—S.—De B.-Hey. Sub-gen. CHRoMmoDERUS Mots. fasciatus Mull. albidus F.—S.—Ro. affinis Schr. berolinensis Gmel. niveus Bonr. Sub-gen. LEucoMIGus Mots. # Abellei Chev.—S.—De B. Sub-gen. MecasPis Schoenherr. alternans Herbs.—S.-M.—Ghi.-Vit. alternans Sch. lurcans Herb. sisymbri Dej.-Ma.—Mi. coenobita 01. — S. — Rot.-De M.a)- * v. nanus Gyll.—S.—Bau. De B.-Fa.-Bau. (1) Nel catalogo dei signori Heyden ece. questa varietà è riportata come sinonimo dello excoriatus Gyll. Nel catalogo del De Marseul era invece messa come specie tipo. Secondo noi è una varietà, facilmente distinguibile per la punta apicale delle elitre più saliente, per le bande nere delle elitre meno nette, e gli omeri più divergenti. (2) Il Romano l’avea posto nel gen. Lixus Fabr. Il Naturalista Siciliano, Anno XI 35 — 2704—- Sub-gen. PseupocLeoNnus Chevrolat. cinereus Schr.— S.-M.-Ma. — Sch.- senilis Ros. Ro.-Rot.-Bel.-De B.-Cio.-Vit. fimbriatus Chev.—-M.—Vit. Bau. * grammicus Panz.—Ma.—Mi, v. costatus F. (1) —S.-P.-M.—De barbarus O1. St.-Vit -Bau. ocularis Fabr. — S.-P.-M.-T. I.- bilineatus Rossi Ma.— Rot.-Bel.-Fa.a)-De St.- bicarinatus Fisch. Cio.-Vit.-Bau. Sub-gen. CLEONUS s. strictu. piger Scop. v. scutellatus Bohm. (2)—S.-M.- sulcirostris Lin.—S.—Ro.-Bel.- T.-—Rot.-Vit.-Mi.-Bau. Bau. Sub-gen. CrpHocLENUS Mots. morbillosus F.—S.-Ma.-M.—Ro. (3) tigrinus Panz. -Rott.-Bell.-Vit.-Bau. marmoratus F.—S.(4)-Ro. tigrinus OL. marmoreus Schr. trisulcatus Herbs.—To.—-Vit. dealbatus Lin. hybridus Germ. roridus Voet. b-lineatus Herbs. (1) Anco la sinonimia adottata dai signori Heyden, ecc. per il costatus F. ci pare poco esatta. Il cinereus Schranck si distacca dal costatus F. anzitutto pella forma più allun- gata; pel corsaletto più lungo che largo, e finalmente per la mancanza delle due linee, o costole di color scuro che nel costatus partono degli angoli apicali. Ci par quindi ne- cessario farne per ora una buona varietà del cirereus, se un esame più profondo non ci obbligherà a ritenerlo specie distinta come lo era pria. (2) Non ci sembra neanco felice la riunione che si osserva nel Catalogo dei signori Heyden ecc. a proposito del Cleonus sulcirostris L. con lo scutellatus Bohm. Non abbia- mo potuto avere alcun esemplare del p7ger Scop. per vedere a quale si avvicina di più, nè abbiamo potuto avere la diagnosi per confrontarla coi tipi da noi posseduti, certo è però che fra lo seutellatus Bohm. e il sulcirostris Lin. si osservano delle variazioni, tali da distinguerli almeno come varietà. In effetti, il su/ezrostris, ha le carene rostrali molto più profonde dello seutellatus, mentre questo, ha le impressioni dello scutello molto più sentite, in modo che la cresta in forma di losanga dello scutello si presenta molto sol- levata. Le strie delle elitre nello seutellatus sono più profonde che nel su/czrostris, (3) Il Romano l’avea posto nel genere Lixus F. (4) Il Romano l’avea posto nel genere Lixus F. — i Sub-gen. GoxocLEeoNUs Chevrolat. Helferi Chev.—S.—Bel.-De B.-Fa.a)-Cio.-Hey. Sub-gen. Leucosomus Motsceh. pedestris Poda v. pasticus Germ. ocellatus Fahrs—-S.—Sch.-De M. a)-Du V.-De B.-Hey. Sub.-gen. PACHYCERUS Schoenherr. madidus 01. cordiger Germ.—S.—-Du V. segnis Germ.— S.-M.-Ma.— Rot.- Bel.-De M.a)-De B.-Vit.-Mi.- Bau. scabrosus Brul. — S.— De M.a)- Ghi. Faldermanni --S.—DeM.a) È v, planirostris Boh.—S.—Hey. * v. albarius Gyl.—S.—DeB.-Hey. echii Chevr. mirtus F. atomarius Fahrs — S.-M.-Ma. — Bel.-De Ma. a)-De B.-Du V.- Viti=Hey? Menetriesi Gylli.—S.—Du V. tessellatus Fair. Sub-gen. Tracuypemus Chevrolat. rugosus Lucas—S.-M.+Vit.-Bau. inquinatus (Lixus) OI. Genere LIXUS Fabr. * pareplecticus Lin.—S.-M.—ko.-Po. -Vit. patruelis Dej. productus Steph. iridis O1.—S.-P.— De B.—De St. turbatus Gyl.—S.-Ma. — Ro.-Rot. -Minà. gemellatus Gyll. anguinus L.—S.-M.-Ma.—Ro.Rot.- Bel.-De M.a)-De B.-Vit.-Mi.- Bau. mucronatus PF. bufo È. *# siculus Bohm.— S.— Sch.-Boit.-De B.-De M.a)-Hey. Q tenuirostris Bohm. * bidens Cap.—S.-Monte Pellegrino — De B.-De M.d)-De St.-Hey. inops Bohm.— $S.-M.-Ma. — De B.- De St.-Vit.-Bau.-Mi. # parallelus Bohm.—S.—Sch.-De M. a)-Hey. cylindrus F. cylindricus F.—-S.—De B. mucronatus O1.—S.-P.— De M.a)- De B.-De St. — 276 — venustulus Bohm. Chevrolati Bohm. * angurius Bohm.—S.— Bau. brevirostris Bohm.—S.-T.I.— De M. a)-Cio.-Bau. nanus Bohm.—T.I.—Cio. cretaceus Chev. * sanguineum Ros.—S.— Bau. angustus Herbs. seniculus Boh. rufulus Boh. bicolor Panz. umbellatarum F.—S.-To.— Bel.-Vi- tale submaculatus Bohm. brevicaudis Kiist. pardalis Bohm. * acicularis Germ. Vv. superciliosus Bohm. acutus Bohm.—S.—Bau. palpebratus Bohm. Ascanii L.—S. comune—Ro.-Rot.- De M.a)-De B.-De St.-Cio.Vi- tale-Fa.0)-Mi.-Bau. Vv. sicanus Cap. —S.—Hey. * v. albomarginatus Bohm.—S. — Bau. * insularis Cap.—S.—De B.-De M.d) -Hey. * lateralis Panz.—S.—Hey. myagri 01.—S.-Ma.—Ro.-Ghi.-Mi. diloris Germ. marginemaculatus Bach. pistrinarius Bohm. algirus L.—S. tutta — Rot.-Fa.a)- Bel.-De St.-Cio.-Vit.-Ba.-Mi. angustatus F. Lefebvrei Boh.—S.— Boi.-De M. a)-De B. pulvereus OI. ? Kolenati Hocch, pulverulentus Rossi . V. varicolor Bohm.—Ma.—Mi. # punctiventris Bohm.—S.— Bau. abdominalis Bohm. — S. — Sch.- De M.a)-De B.-Hey.: angusticollis Bohm. bimaculatus Luc. cylindricus Herb.—-M.—Vit. bardanae Fab.—S,-Ro. * fasciculatus Bohm. "E pA elongatus Germ.—S.—Mi. vilis Rossi—S.-P.-M.— De St.-Vit.-_ bicolor 01.—S.— Rott. nigritarsis Bohm. consenescens Bohm. lateralis Steph. orbitalis Bohm.—S.— Bau. junci Bohm.—-Ma.—Mi. ascanoides Villa conicollis Bohm. scoloparx Bohm.—S. comune— Rot.- De B.— Fa.a)-Cio.-Vit.-Bau. barbarus Bohm. sardinensis Bohm.—S.-Ma. — De B.-Mi. affinis Luce. sulphuratus Bohm.—S.-T.I.-M.-Ma. — De M.a)- De B.- Cio.-Vit.- Hey.-Mi. lutescens Cap.—-S.—De B.-De M.d)- Hey. cardui Oliv. pollinosus Germ.—-S.-P.-M. — Bei. -De St.-Vit. elongatus Goez. filiformis F.—P.-M.—DeSt.-Vit. bordanae Panz. * haematocerus Germ. angustus Herbs. v. rufitarsis Rohm.—S.-T. I.-M. Rot.-Cio.-Vit.-Bau. — Sub-gen. ILromus Schoenherr. cribricollis Bohm.—S. tutta— Rot.- De M.a)-De B.-Fa.a)-Cio.-Bel. -Vit.-Mi. ferrugatus 01. guttiventris Bohm. miniatocinetus Desbr. Genere LARINUS Germar. vittatus F. ursus F.—S.-P.-M.-Ma.— Ro.-Bel. Vit.-Mi. caniculatus Ol. albicans Luc. stolatus Lin. v* albarius Bohm.—S.-Ma.-T. I. —Sch.-De M.a)-De B.-De St. Bau. v. Bedeli Reitt.—Cio.-Mi.-Hey. vittatus Cap.—S.—Vit.-Hey. v. Genei Bohm. (1)—S.-M.-Ma.- — De M.a)-De B.-Fai. 4)-De St.-Vit. buccinator O1.—-S.-P.-M.-Ma.— Rot. De M.a)-De B. De St.-Cio.-Vi- tale-Bau. * tubicen Bohm. costirostris Esch. # siculus Bohm.—S.-P.-T. I. — Sch.- De M.a)-De B.-De St.-Ciof.- Bau.-Hey. Chevrolati Bohm.—S.-Ma.—Sch. De M.a)-De B.-Mi. * brevis Herb. senilis F.—S.—Ro. lineatocollis Gyll. H. Balmae Ab. ?2 morio Gyll. * maurus Oliv.—S.—Sch.-Boi.-De M. a)-De B. guttifer Bohm.—-S.—Sch.-De M. a)-De B. carinirostris Gyll.—S.—De B. cynarae F.— S.— Sch.-Ro.-De B.- De M.a)- Bel.-Bau. v. glabirostris Gyll.—S. — Sch.- Boi.-De M.a)-De B.-Hey.-Ba. latus Herbs. cardui Rossi—S.-T. I.-M.- De M, a)-Cio.-Vit. subcostatus Brul. hispanicus Mots. cynarae 01. triangularis Pet. v* cirsiù Stev.—S.— De M.a)-De B.-Fa da), v. costirostris Gyl.-S.—De M.a) v. teretirostris Gyll.—S.— De B. scolymi O1.—S.-P.-M.-Ma. — Bel.- De B.-De St.-Vit.-Mi.- Bau. ochreatus O1. flavescens Germ.—S.— Bau. planus Herbs.—S. comune—Bel. Rot.-De M.a)-De B.-Fa. a).- De St.-Cio.-Vit.-Mi. v. cariînifer Bohm.—S.—De M.a) De B.-Hevy.-Bau. teres Herbs. obtusus Gyll.—S.-P.-M.—Fa.a)-De St.-Cio.-Vit.-Bau. dissimilis Cap. (1) Come si scorge facilmente abbiamo modificato la classificazione del nuovo catalogo Heyden ecc. servendoci della sinonimia del Desbrochers, che riconosciamo esattissima. — 278— turbinatus Gyll.—-Ma.—Mi. sturnus Schall.—Ma.—Mi. 2 pollinis Laicb. Jacae F.—-S.-Ma.— Rot.-Mi.-Bau. foveicollis Gyll.—S.—Bau. leuzeae Fabr. (1) conspersus Bohm.—-5.— Bau. longirostris Gyl.—5S.-M.—Ghi.-Vit. rusticanus Gyll.—S.-P.-M.—Fa.a4)- Bau. De St.-Vit.-Bau. virescens Bohm.--S,-Ma.—De M. a)-De B.-Mi. planus F. carlinae O1.—S.-M.— De St.-Vit. Mi. confinis Duv. filirostris Rosh. # Stierlini Mars.—S.—De B.-Hey. longirostris Stierl. *+ immitis Gyll.—S.— Bau. Genere BANGASTERNUS Gozis. # planifrons Brull.—S.— De B. siculus Cap.—-S.—De B.-De M.d) Hey. Genere RHINOCYLLUS Germar. conicus Froel—S.-T.I.— Cio.-Bau. latirostris Latr--M.— Vitale taumaturgus Steph* odontalgicus O1.—S.-P.-T.I.-M. -- Fa.a)-De St.-Cio.-Vit. antiodontalgicus(Gerbi—S.— Bau. Genere MICROLARINUS Hoeh. # Lareyniei Duv.—S.—Rott.-De B. Tribù TROPIPHORINI Stierlin. Genere TROPIPHORUS Schoenherr. carinatus Miill. mercurialis Fabr.—S.—Ro. (2) elevatus Herh. abbreviatus Stiert. (1) Questa specie deve andare come sinonimo del jacege F., mentre il catalogo di Ber- lino la segna come specie distinta. (2) Il Romano lo avea posto nel genere Barynotus Germ. (secondo l antica classifica- zione di Schoenherr) , di cui il genere 7ropiphorus Sch., non era che una semplice se- zione. i . sa — 279 — Tribù RHYTHIRRHININI Stierlin. Sub-Tribù RHYTHIRRININA Stierlin. Genere MINYOPS Schoenherr. * scrobriculatus Gyll.-S.—De B.-Hevy. sinuatus Bohm.—S.-M.—Sch.-De B.-Hey.-Fa.b)-Vit,-Bau. Genere RHYTIRRHINUS Schoenherr. impressicollis Bohm.—S.— Bau. Luciae Ragusa—S.-P.—Rag.-Hey.-Fa.b) * laesirostris Fair. —S.— Bau. Sub-Tribù ALOPHINA Stierlin, Genere ALOPHUS Schoenheer. triguttatus Fabr.—M.—Vitale melanocardius Herbs. nictitans Bohm.—M.—Vitale desertus Panz. cordiger Sulz. foraminosus Stierl.—S.— Bau. singularis Duval Genere RHYTIDODERES Schoenherr. plicatus 01.—-S.—De B. var. siculus Fahrs—S.—De M.a)-De B.-Fa.a)-De St. Tribù HYLOB'INI Stierlin. Genere HYLOBIUS Schoenherr. piceus De Geer pini Mars. pineti F.-S.HI. Duv. juniperi Stroem. confusus Payh. exrcavatus Sch. erxcavatus Laich. norvegicus Petit inaccesus Sch. tigrinus Foure. abietis Lin, —T. 1.—Ciof. rugulosus Bohm. (continua) — 280 — Un altro CURCULIONIDE nuovo di Sicilia descritto dal signor J. DESBROCHERS des Loges (1). Baridius siciliensis Db. (3). Long. 4; lat. 1,5 mill. — ZElliptico-elongatus angustior , cyaneo-virescens , rostro, antennis pedibusque piceis. Rostrum glabrum, longius, sat for- titer minus crebre punctatum, basi vix elevato-curvatum. Antennae ar- ticulis funiculi ultimis praecedentibus vix latioribus. Prothorax valde conicus, basi ampliatus, antice non constrictus, angulis posticis sub- acutis, subaequaliter , minus dense sat profunde punctatus, linea me- dia laevi, angustissima. Scutellum subquadratum. Elytra thorace basi non latiora, post medium attenuata, strits anguste sulcatis, postice pro- fundioribus, interstitiis planis, seriatim distinete punctatis et albido-se- tulosis. Subtus crebrius profunde in abdomine lare punctatus. Pedes abdominisque apice minus dense albo-squamulosi (2) sicilia. Questa specie, per la sua forma subdepressa, in elisse allungato, e per il suo corsaletto, esattamente conico, ha tutto l’ aspetto del 5. cuprira- stris; la sua punteggiatura e la squamosità l’avvicinano di più al £. pra- sinus, dalla quale differisce per la sua forma non cilindrica, e per quella del protorace che è tutt’altra; per il rostro molto meno spesso che quello del prasinus 5°, meno angulato alla base; per la depressione della base del rostro che presenta, visto di profilo, un angolo più accentuato ; per la punteggiatura del petto, formata di punti meno forti oblunghi e più serrati, invece dei punti arrotondati che si osservano nel £. prasinus. (1) Le Frellon—Révision des Baridiides d’Europe—Julliet N. 4, 1892-93. (2) Le specie di questo piccolo gruppo che comprende attualmente i B. cuprirostris , prasinus, siciliensis, squamipes, nivalis, corinthius, si fanno rimarcare, specialmente, per un carattere di una certa importanza, giacchè li avvicina dai Cryptoryrehidi: il prosterno ha incavato una specie di canale abbastanza profondo, per ricevere il rostro al riposo (sotto-genere Aulacobaris); già si trovano delle traccie di questa impressione nel 5. qua- draticollis, per esempio, ed è molto più accusata nel B. morto. Enrico Ragusa — Direttore resp. BENI "qa Pselaphidae. Faronini Faronus Aubé Lafertei Aubé ,. Maria di Gesù. Euplectini Zibus Sauley. Riedeli Fairm. Trimium Aubé. # aetenense Reitt. Euplectus Leach. Euplectus in sp. signatus Reich. Sciacca. Bibloplecetus Reitter. minutissimus Aubé M. Pellegrino. Batrisini Amaurops Fairmaire. Aubei Fairm. Batrisus Laporte. Batrisodes Reitter. adnexus Hampe * *'* oculatus Aubé Bryaxini Bryaxis Leach. Brach ygluta Thoms. corsica Sauley M. Pellegrino. Sir. Marsala. hipponensis Sauley Parco. apennina Sauley Parco, Piana. numidica Sauley Navurra. Guillemardi Sauley Castlb. syriaca Baudi . Parco. xanthoptera Reichb. # fossulata Reichb. # var. rufescens Reitt. Helferi Schmidt longispina Reitt. Mistretta. Pirazzolii Sauley Castlb. Schiippeli Aubé Oreto. Galathea Sauley Pergusa. Ragusae Sauley € haematica Reichb. globulicollis Rey Aubei Tourn. rufula Rottb. Reichenbachia Leach. Dichrobia Thoms. nigriventris Schaum Castlb. Chevrieri Aubé Palermo. “ impressa Panz. Palermo. antennata Aubé Caronia. Opuntiae Schmidt Rybaxis Sauley. sanguinea L. v. laminata Motsch. Bythinini: Bythinus Leach. Bythinus Leach. Curtisi Denny Castlb. Tychus Leach. # ibericus Motsch. J acquelini Boield, sil integer Reitter * castaneus Aubé Pselaphini Pselaphus Herbst. Kiesenwetteri Reitter Ctenistini Ctenistes Reichenbach. Kiesenwetteri Sauley Clavigeridae. Claviger Preyssler. nebrodensis Ragusa Paussidae. Paussus Linné. _* Favieri Fairm. Scydmaenidae. Cephenniini Euthia Stephens. Schaumi Kiesw. Cephennium Miiller. Geodytes Sauley. Lesinae Reitt. Cyrtoscydmini Neuraphes Thoms. ventricosus Rottenb. panormitanus Ragusa Castelbuono. Madonie. Castlb. Mad. M. Pellegrino. Caronie. Cyrtoscydmus Motsch. Scydmaenus auct. Helferi Schaum Kunzeì var. Reitteri Ragusa protervus Coquerel Scydmaenini Scydmaenus Latreille. (Eumierus Laporte) Microstemma Motsch. tarsatus Mill. Eustemmus Reitter antidotus Germ. Scydmaenus i. spec. (Cholerus Thoms.) Caronte. rufus Mill. Nicolosi. * Hellwigi F. Silphidae. Bathysciites Bathyscia Schioedte. Adelops Auct. Bathyscia i. spec. muscorum Dieck Navurra, Fic. Destefanii Ragusa Cholevini Choleva Latreille. cisteloides Frol. Nargus Thoms. Wilkini Spence Castelbuono. Palermo, anisotomoides Spence M. Pelleg. Catopomorphus A ubéd. A ttisecurra Gozis. orientalis Aubé. myrmecobius Rottb. brevicollis Kr. formicetorum Payr. Catops Paykull. Ptomaphagus Reitt. # pallidus Mén. cuneiformis Fairm. Ba marginicollis Luce. meridionalis Aubé nigricans Spence fuscus Panz. Anemadus Poeitter. pulchellus Reitter acicularis Kraatz Ptomaphagus Hellwig. Catops Reitter. sericeus Panz. Colon Herbst. Oreto. Etna. Myloechus Latr. Thom. murinum Kr. * puncticeps Czwal. # dentipes Sahl. Palermo. Silphini Necrophorus Fabricius Silpha Reitter humator Goeze ra CE investigator Zett. ruspator Er. * vestigator Hersch. Pseudopelta Voet. Thanatophilus Leach. sinuata F. rugosa L. * var. vestita K ist. Silpha Linné Parasilpha Reitter. obscura L. granulata Thunb. tristis Ill. Olivieri Bedel granulata Oliv. Anisotomidae. Liodini Hydnobius Sehmidt. # punctatissimus Steph. Demarchii Reitt. Liodes Latreillei Anisotoma Schimdt. Er. * rugosa Steph. Palermo. Heydeni Ragusa var. bipunctata Ragusa calcarata Er. var. picta Reiche Agathidini Agathidium INliger. Cybocephale Thoms. nigripenne Kugel. seminulum L. # siculum Bris. laevigatum Er. Eucinetidae. Eucinetes Germar. Nycteus Latreille meridionalis Lap. Navurra. Clambidae. Clambini Calyptomerus Redtenbacher. Comazus Fairm. dubius Marsh. Clambus Fischer. Sternuchus Leconte # armadillo Dej. Cybocephalini Cybocephalus Erichson. pulchellus Er. festivus Er. politus Germ. similiceps Duv. ui dhe Sphaeriidae. Sphaerius Waltl. Microsporus Kolen. acaroides Waltl. Corylophidae. Parmulus Grundiach. Sacium Leconte. Clypeaster Latreille. obseurus Sahlb. discedens Duv. Arthrolips Wollaston. humilis Rosenh. rufithorax Duv. piceus Comolli Orthoperus Stephens. # brunnipes Gyll. Rhypobius Leconte. Moronillus Duval. velox Wollast. ruficollis Duv. obtusus Matth. Trichopterygidae. Ptenidiini Ptenidium Erichson. Ptenidium i. sp. pusillum Gyll. evanescens Marsh. v. corpulentum Lucas Ptiliini Ptiliolum Flack. Nanoptilium Flach. Kunzei Heer Ptiliolum i. spec. angustatum Er. Actidium Matthews. aterrimum Motsch. coarctatum Halid. Ptilium Erichson. Pillemanci. sp. caesum Fr. ActinoperyXx Matthews. fucicola Allib. Trichopterygini Nephanes Thoms. Elachyx Matth. Titan Newm. Trichopteryx Kirby. atomaria Dej. sericans Heer Scaphidiidae. Scaphidium Olivier. € 4-maculatum Oliv. = pe Scaphium Kirby. immaculatum Oliv. Scaphosoma Leach. agaricinum L. subalpinum Reitt. Phalacridae. Tolyphus Erichson. granulatus Guér. Phalacrus Paykull. fimetarius F. coruscus Panz. var. Humberti Rey m. Doebneri Flach substriatus Gyll. striatulus Tourn. Olibrus Er. bicolor F. Stierlini Flach Baudii Flach aenescens Kiist. liquidus_Er. affinis Sturm v. discoideus Kiist. v, coreyrensis Flach pygmaeus Sturm flavicornis Sturm v. perfidus Flach particeps Muls. corticalis Panz. v. assimilis Flach * Stilbus Seidlita. Olisthaerus Seidl. olim. testaceus. Panz. v. unicolor Flach atomarius L. Erotylidae. Triplacini Triplax Paykull. melanocephala Latr. ruficollis Steph. aenea Schall. elongata Lac. russica L. Lacordairei Crotch ruficollis Lac. Platychna Thoms. rufipes F. Aulachochilus Lacordarre. violaceus Germ. Endomychidae. Dapsini Ancylopus Costa. melanocephalus Oliv. Lycoperdina Latreille. Golgia Muls. bovistae F. Endomychini Endomychus Panzer. coccineus L. ar Mycetacini Myrmecoxenus Cherrolat. picinus Aubé Lithophilus Fròhlich. connatus Panz. Symbiotes Redtenbacher. gibberosus Luc. Cryptophagidae. Diphyllini Diphyllus Stephens. Thallestus Woll. lunatus F. Diplocoelus Guérin. Marginus Leconte. fagi Chevr. Telmatophilini Cryptophilus Reitter. integer Heer Barnevillei Tourn. Telmatophilus Heer. sparganii Ahrens brevicollis v. rufus Reitt. Cryptophagini Leucohimatium Rosenhauer. elongatum Er. Cryptophagus Herbst. Cryptophagus in spec. lycoperdi Herbst pìilosus Gyll. affinis Sturm cellaris Scop. crenatus Sturm rufus Bris. badius Sturm fasciatus Kr. v. unicolor Ragusa dentatus Kr. saginatus Sturm subvittatus Reitter cylindrus Kiesw. Thomsoni Reitt. scanicus L. v. hirtulus Kr. pubescens Sturm Micrambe Thoms. vini Panz. Atomarini Atomaria Stephens. Agathengis Gozis. nigripennis Steph. alpina Heer Atomaria i. spec. Anchicera Thoms. plicata Reitt. v. amplipennis Reitt. * * scutellaris Motsch. humeralis Kr. fuscata Schonh. atricapilla Steph. —- Se berolinensis Kr. fuscipes Gyll. contaminata Er. E * apicalis Er. testacea Steph. gibbula Er. Episthemus Stephens. Psycbidium Heer. globulus Payk. Lathridiidae. Merophysiini . Coluocera Motsch. punetata Méirk. Merophysia Lucas. formicaria Lucas v. Sicula Kiesw. Holoparamecus Curtis. Tomyrium Reitter Bertouti Aub. Calyptobium Aubé. niger Aubé v. Lowei Woll. atomus Ragusa Holoparamecus i sp. singularis Beck. Kunzei Aub. Ragusae Reitter Anommatus Wesmael. basalis v. Rocellae Ragusa Lathridiini Enicmus Thomson. Permidius, Isidius Motscho minutus L. Enicmus i. sp. rugosus Herbst. transversus Oliv. brevicornis Mannh. Cartodere Thomson. pilifera Reitt. ruficollis Marsh. liliputana Villa Metophthalmus Wollaston. Bonvouloiria i. sp. Ragusae Reitt. v. obesus Reitt. Corticariini Corticaria Marsham. Parascheva Gozis. fulva Comolli * *'* elongata Gyll. Melanophthalma Motschulsky. Oropsime Gozis. * transversalis v. hortensis Mannh. suturalis Mannh. v., crocata Mannh. Via vai SE distinguenda Comolli fuscipennis Mannh. Corticarina Reitter. gibbosa Herbst * 0 fulvipes Comolli meridionalis Reitt. Migneauxia Duval. crassiuscula Aub. inflata Rosenh. Tritomidae. Pseudotriphyllus Reitter. suturalis F. Triphyllus Latreille. punctatus F. Litargus Erichson. connexus Foucr. bifasciatus F. coloratus Rosenh. Tritoma Geoffroy. Mycetophagus Heller. sicula Baudi quadripustulata L. v. bipustulata Schilsky picea v. Feliceae Ragusa multipunetata Hellw. fulvicollis v. sexmaculata Ragusa ANIIIIIIIIIAIIINIIIIIIIIIIININMIIINNII'NINAN ERCEXICGCE, DEI Lavori originali contenuti nel volume XI del NATURALISTA SICILIANO Aloi Prof. A.— Morfologia delle Pteridofite, pag. 7. Assenza Prof. Vincenzo — Materiali per una fauna Entomologica dei dintorni di Noto, p. 24. Baudi Cav. Flaminio.—Di una nuova specie del genere 7ritoma Geoff. (Myce- tophagus Hellw.), p. 121. De Gregorio Marchese A.—Breve nota su talune conchiglie mediterranee, p. 12. — Nota sopra taluni fossili eocenici estramarini del Veneto, p. 14. _ Nota su talune conchiglie Mediterranee viventi e fossili specialmente appartenenti al gruppo del Murex brandaris L. e del truncu- lus L., p. 50. _ Su taluni fossili probabilmente titonici (Orizzonte a Ter. Diphya) di Morea paragonati a quelli delle nostre contrade, p. 88. —_ Sul genere Pectunculus e precisamente sulle specie viventi medi- terranee e fossili nel terziario superiore, p. 89, 106. _ Sulla Trionix Ragusensis De Greg. , e la Tr. Melitensis Lydek., p. 182. _ Intorno alla nota del March. di Monterosato sul genere Pectuncu- lus, p. 209. _ Nota intorno talune conchiglie mediterranee del terziario inferiore del littorale ligure, p. 270. — 282 — Di Stefano Giov.—A proposito di due Pettini dei calcari nero-lionati di Taor- mina, p. 61. Minà-Palumbo Dott. Franc.—Rettili ed Anfibi Nebrodensi, p. 114, 239. Monterosato Marchese.—Nota intorno ai Pectunculus dei mari d’Europa, p. 143. Palumbo Prof. Augusto—Note di Zoologia e Botanica sulla plaga selinuntina, PES dle Piingeler R.— Besprechung der neuen Schmetterlingsarten aus Sicilien in N. 2-3 des Nat. Sic. 1390%p. UT Ragusa Enrico— Catalogo ragionato dei Coleotteri di Sicilia, p. 73, 122, 185, 258. — Due nuovi Curculionidi di Sicilia descritti dal Dott. Stierlin, p. 156. _ Coleotteri nuovi o poco conosciuti della Sicilia, p. 164, 253. = Una buona notizia, p. 189. _ Necrologia , p. 184. — Sopra due specie di Psychidi di Sicilia di R. Piingeler di Rheydt, (traduzione), p. 212. —_ Altri due nuovi Curculionidi di Sicilia descritti dal sig. Desbrochers des Loges (traduzione), p. 233. — Breve gita entomologica all’Isola di Lampedusa, p. 234. — Catalogo dei Coleotteri di Sicilia, p. a parte 33 a 40. — Altro Curculionide nuovo di Sicilia descritto dal sig. Desbrochers des Loges, p. 280. Reitter Edm.—Zwei neue Triplax-Arten, p. 257. Riggio Dott. G.—V. Sopra alcuni Ortotteri nuovi o rari per la Sicilia, p. 1. —VI. Notizie di Ortotterologia, p. 5. — — VII. Ortotteri di Lipari, p. 6. — Corrispondenze scientifiche moderne degli animali figurati nel Pam- pPhyton Siculum del Cupani, p. 45, 157. Ross Dott. Hermann — Sulla Silene neglecta Ten, p. 170. Vitale Francesco—Studii sull’entomologia sicula —Nota V— Gl Hyperini (Capio- mont) Messinesi, p. 65. —_ Catalogo sinonimico e topografico dei Curculionidi di Sicilia, p. 219, e 272. IL NATURALISTA SICILIANO TAV. I. ANNO XI. "MUOOSIA TT OWPA Bsnjjip PAUL B]OA]SIU QUIS HI 2'SID ENOLTEOSTY TUTCCCCCVI (ICI LCCK[CKVCKCITUTTCTTTI (CTS CICCTCC(SVILIVOCCCTTCCC(TUCCOOCK(TOCOCKOOTCITICGOOSTLCFICOV CCI CIOLOCOLGGUOCOCIOOICOTCOCOSIOSCOSTOVTISOOCOVCCCOCCKOCCOLCCVOCTEGOOGKOSOSUOCKOCICOCOOSCCCTCTOOCOGGGCCOIOCICCOTCOTTCSTCCOTCCOCITOCITCCTTOLTTOCIVITOSISITIACITOTTAT(SITTITATITAT(ITIICI ul ANNO XI, OTTOBRE 1891 IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI —— — 6-0 -——- SI. PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE e ieazi ABBONAMENTO ANNUALE PPanlasit : RR SA rag reo MAAROIT dae 3 | PAESI coMbRIRI. NELL’UNIONE FOGNE Ra a i Pe ig CARO a ALTRI PAESI; |. RAI, VANE SIBARI NIE 3 RAPIRE UN NUMERO SEPARATO, or L'AVREI A ano TR LNE ARI » SENZA TAVOLE. & . al » GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda l’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 18. G. Riggio— Appunti e note di Ortotterologia siciliana. A. Aloi. — Morfologia delle Pteridofite (fine). M.se De Gregorio—Breve nota su talune conchiglie mediterranee, _ Nota sopra taluni fossili eocenici estramarini del Veneto. E. Ragusa—Indice degli articoli originali contenuti nel volume X. ———_—:d9L1—L._—_ PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì 1891 SFIANDALNARIRARANALIBDENEDALBREBOARARITORITAVISOATUGROROBAGBARRENREBDRRONRANRBRARKKRADRAROREROARARERUASIRABBAREDABORERURR0RABORACURICA CRVEROEBARORELERARRRARARBARERREERARE CERRI N, a ZIAULEITEREFEBEDARABARERERVEBLEBIREROBARGUSO VOGDERONGRRODEREREBOGGORORORIRGA®EEREBERORORRananeneva voDERRsaDeagnaananaaDaBvRandogagioneo ORALEGORGARORERaDEgEbIÈRaRaedagananeÈH” rs 10 » 12 » 14 » 1-25 a pal VIII SII {KU ITA [ETICI CURTI TL OLI LOS UC CONSOLO CCORCCEVOSCCOCCCOCOCONCCOCOCCOOOCCO[CICICOCCOCCOLOSCOI COTCICOCCOCOCICCOCCOCOOCOCCOCCO(VICOCO(CIOCOTTTQOCOVOCOCOOTUI CIOTTI I COSO COCIVSV(CCKOCO(COVIOSCICICOCOOCIC(COCCSOSCOTCOCICCOSSIICITOTCOCICOCCITICICOTIT(OOTISCOTIFITICITICIICICCIT * Apa SVOLTA] Wi x PS LU LICICRGIREGEC ER CILE TICO GERRS (E TERKCK( TI CERECCO LUCE CK LEV EUEE VITO COCIOC CORTE Co CoCOCOCUE (CRE re(COTERE CORE RCO CORO CE COC CU CI COLCOCC[O CO COCO LORI RE COLOR VR CIRCO LCO VORO LV OR ECOLE COCO LECC CO CUCU CU GUCUOVOLCCO ROLE COCECK RE CKRSSUGUU CUL URI COROSR LULU (CE CUL (RE (CIVIC U CV CELL LEG COLIRURVEL0Ì iii iii Ki WiKi éFéFéFWFWqqeéFWWWéFéFéFqWéééWWEéWWWWWWé...'C:K::./.JIK.KKKKKI{11I(9978 TARIFFA DEGLI ANNUNZI _— det L'intero’ foglio .... I. 20 |-Quarto' di-foglio sg Aa Mezzo foglio. {. . » 12 | Ottavo di foglio . LEN Vendonsi delle centurie di Lepidotteri siciliani (Macrolepidotteri) per L. 25 fra cui sono comprese. Orrhodia torrida, Hydroecta ranthenes ed al- tre specie interessanti. Dirigere le domande all’am- ministrazione di questo giornale. Si desidera un abile raccoglitore e preparatore di Coleotteri e Lepidotteri. Per condizioni e tutt’al- tro che possa interessare dirigere le domande alla. redazione di questo giornale. Il Dott. bar. Carlo de Fiore Roma, via Cavour 35, desidera acquistare Rincoti sia in intiere col- lezioni, sia ad esemplari isolati, come pure libri utili per lo studio di quest'ordine d’insetti. Il sig. Giovanni Piccinelli di Bergamo, via Ma- sane Casa Piccinelli, desidera avere Carinarie dei mari di Sicilia. | Il sig. S. Brogi, Siena, desidera entrare in cor- rispondenza con le persone proprietarie di cave, miniere, ecc. ecc. o che vi abitano vicine o che in qualunque modo hanno facilità di avere minerali, rocce, fossili di qualsiasi specie o anche piante e animali non comuni. ui JJ JJ] €660 8 iii iii... i Kc I OO ICI. di De CO IAGANTOGASAARABUBRORATAROROENKOEOHNINEROARE AOGGORBHONTAREGROGANVIGROEAETRADAERRETALECAORORRRORAROEOROVOCORNUORABABaBRRADADANAGRizii cia DADRABARARIRABEBEBRIRARARAnKA IIVTATARKAKROZ [Sei ANNO NOV.-DIC. 1891 N. 2-3. IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI 0... $ SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE Lei di ABBONAMENTO. ANNUALE RA RIEN E e e SAR RN A a PIRASI COMPRESI NELE UNIONE POSTAL i LR O ABI E A IA e EE E O TE DI LARIO URINOMERO SEPARATO: CON TANOLIS I) e i e n cv o SI » SENZA: TAVOLE.' 0 BARRIO GL1 ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO = l Indirizzare tutto ciò che riguarda | Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEI NUM. 2-9. R. Piingeler — Besprechung der neven Schmetterlingsarten aus Sicilien. V. Assenza — Materiali per una fauna entomologica dei dintorni di Noto, G. Riggio — Corrispondenze scientifiche moderne degli animali figurati nel Pamphyton siculum del Cupani (cont.). M.se De Gregorio — Nota su talune conchiglie mediterranee viventi e fossili specialmente appartenenti al gruppo del Murex L. e del trunculus L. G. De Stefani—A proposito di due pettini dei calcari nero-lionati di Taormina. _— rt 9IL-9 —__—___6& PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì 1891 (ni = L GROARGANINARARORHRANARENERONILOTIBOALOREGORRATEBOIRUARIARAgREBGARUAVIRErTaBBOrKURRKDARIaRRORRELERDRRBURRIUREgRaRbaRaRDBOnBBgeRanBIArIUaRa DIBOAEBGANDARIDA®ORERTA&DARaRKaRiee : LUNDUDALTNVIRTOVNGBKHDASIODUVIBRRVAVEVRONKAEIOTVAGEESTANOFRALKGUADASRRAdALKcULAVIRRAneGoRAvvavaAsarKoasoObtavUREEbATURRIaVAGtRanuoRKdAvartEnvIRganABKUATANIATHAKOLRILKKRAbuVOKtARGaKsivorKTKEIRAKDERRKATErAALArErtAnKAKIRRAviErAvArERKAKiVRRKAFtrAdtArvtKovurtrtoanvITTAftIREABRATAvIntt pi upload. + Le gie di Ki, 23% d VIOLA SETA ‘ * REGIONE CINI AR A IO RR IERI ONT | Le quote sociali, in Vaglia postale od in luttera raccomandata | e tutte le comunicazioni relative all’Amministrazione devono ‘es-. sere dirette esclusivamente al sig. Enrico Ragusa, via Stabile, 89, Palermo. Vendonsi delle centurie di Lepidotteri siciliani (Macrolepidotteri) per L. 25 fra cui sono comprese Orrhodia torrida, Hydroecia ranthenes ed al- tre specie interessanti. Dirigere le domande all'’am- ministrazione di questo giornale. bi desidera un abile raccoglitore e preparatore di Coleotteri e Lepidotteri. Per condizioni e tutt’al-. tro che possa interessare dirigere le domande alla - redazione di questo So Il Dott. bar. Carlo de Fiore Roma, via Cavour: 35, desidera acquistare Rincoti sia in intiere col- lezioni, sia ad esemplari isolati, come pure libri. utili per lo studio di quest'ordine d'insetti. Il sig. Giovanni Piccinelli di Bergamo, via Ma- sane Casa Piccinelli, desidera avere Carinarie dei mari di Sicilia. | : Il sig. S. Brogi, Siena, desidera entrare in cor- rispondenza con le persone proprietarie di cave, miniere, ecc. ecc. o che vi abitano vicine o che in qualunque modo hanno facilità di avere minerali, rocce, fossili di qualsiasi specie o anche piante e animali non comuni. | a ì ca WWW tTtTTTTÀS SA Le a < cLLEENNN fa GI ‘rbt Ma * Ba I VIMMIRILTTI RIT LInI led I] lino Par ai pnt bi E —. 2, s x c z t bra sin x Ca ia it vederle DETTE des è UH È FITTO nn 4 sapienti SURGLLERERIDRE LITRO FRVRROBOAREVEREUIBRERERREREBRIBEVDBEEEERREROEROIUBARIBUEBIRERAÈÌi; ic: o DIDUREROTUDALAREGREBAKARERGE RE LESREREERRAR KNNO xi: GENNAJO 1892 N. 4. IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI BRITA LA SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE S_- ABBONAMENTO ANNUALE VEALIA! 0) A PM O n pt 0 1 RNA dep PAESI COMPRESI NELL’UNIONE ERRATO SR a Ri dg e ALTRI PAESI... RE TO AE ta) ph UN NUMERO SEPARATO] Ma e QRS LS I ARI ERI GE Ga PORTA RIO STO A IMP APARIDE, 195 » SENZA TAVOLE ad gia Sg SIE - GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda |’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. ® SOMMARIO DEL NUM. 4. E. Ragusa — Catalogo ragionato dei coleotteri di Sicilia (cont.) M.se De Gregorio — Sw taluni fossili probabilmente titonici (orizzonte a Ter. Diphya) di Morea paragonati a quelli della nostra contrada. = Sul genere Pectunculus e precipuamente sulle specie viventi medi- terranee e fossili nel terziario superiore (cont.) ‘| PALERMO - Stabilimento Tipografico Virzì 1892. MTTIUIICICLIILISTIGUIGICI(GIICI(TICCISIFITCICI CUI (TUOTITC(TTITC(TICU(TICICOSICITT(COCCTCOTOTOCCICTISCOTICICOCOTT(CICSTOCOCICOITIOCOCOTOTCOCOOTICIOCOKCICILOOVOOCOCIOI GIO COLOTOCOLICUCOCKOLOVOCOOCOCUCCLTCO,VELOOCOOO [CO CCCOLOTOCOCV[LUTKOCOSCOVKTCOV TOTO CI [TONO OTTO TTE TOT (TTT TOO Lie lil ili ; uni È MIA IT pt “$- # BATUICILOTICINVI CI (VI CIUISIF VIA CIO TCNTITINIOTINICICITOCICCO CI ICOTTITO CUI TOCONIOTUITATS(CITOCO GIOCA TATTICI TINTA TTACATAITIINCITCI (I CIITI0I VUVAVUNITETIVITANLIKOLIVAVITATIRIVITINTAVKENTAREoLOLIOTTAIDNAVIRIANKIRIVAUKRKSURINAViKDUVIHKAniAttAXIttARICINAtIRAnATtERnATIUntAIItIAtiit Ana IiAttAnii imm niiiinniiniiiiiriiii Le quote sociali, in Vaglia postale od in icttera raccomandata e tutte le comunicazioni relative all’Amministrazione devono ese sere dirette esclusivamente al sig. Enrico Ragusa; via: Stabile, 60, i Palermo. : Vendonsi delle centurie di Lepidotteri siciliani | (Macrolepidotteri) per I. 25 fra cui sono comprese Orrhodia torrida, Hydroecia ranthenes ed al tre specie interessanti. Dirigere le domande all’am- ministrazione di questo giornale. 3 Si desidera un abile raccoglitore e preparatore . di Coleotteri e Lepidotteri. Per condizioni e tutt'al- tro che possa interessare dirigere le domande alla. redazione di questo giornale. Il Dott: bar. Carlo de Fiore Roma, via Cavour. 35, desidera acquistare Rincoti sia in intiere col- ATE ad esemplari isolati, come pure libri | utili per lo studio di quest'ordine d'insetti. Lo Il sig. Giovanni Piccinelli di Bergamo, via Ma sane Casa Piccinelli, desidera avere Carinarie dei mari di Sicilia. | Il sig. S. Brogi, Siena, desidera usar in cor- dii con le persone proprietarie di cave, miniere, ecc. ecc. o che vi abitano vicine o che in qualunque modo hanno facilità di avere. minerali, v rocce, fossili di qualsiasi specie o anche piante e. animali non comuni. 1 i ammini inni [III nanni andina sic TIALTRLERRERRI IEEE TRA LIRE TAV IA LANIER IAARI= Lp io aiose Foa denotano io Lie ei I ZI si UI ANNO XI, FEBBRAJO 1892 IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI se» + » o ST PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE So ABBONAMENTO ANNUALE 1.0 FI FRATI RSI De VO RIO SET I MISA I ER PAESI COMPRESI NELL’UNIONE eoban: TROTA TO SANE ZI RARO BABE 1 711004 AUTRI PAESI... . . DI ARRE o Sto aa O OO 51 I SUEMRCION UN NUMERO SEPARATO) COSTIERI E MU EN ARNO » SENZA. TAVOLE. >... pipe GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda V Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 5 A. Palumbo—Note di zoologia e botanica sulla plaga selinuntina (cont.). M.se De Gregorio — Sul genere Pectunculus e precipuamente sulle specie vi- venti mediterranee e fossili nel terziario superiore (fine). F. Minà-Palumbo— Rettili ed Anfibi Nebrodensi (cont.) _———— nt 92194 Ld_r__——_ PALERMO Stabilimento STRAgtalRo Virzì 1892 FIMMANIAVATANIANANNADILIIANIIAAIIVIIIIANIAAANIIARAVAVANAANAA VASI VKA TONDO VANHANON KATA VO NNVA FANTA ANAAO NOAA VATI SONIA FA FANNO NIV IA NAVONA NOAA TANA NO TONMI NANNI LOLA ELALEE le FTHNLRINBINRERATIVLI LATINI CARRI DRELOKKDOBORIAREREOREROREBRELRELERECRRONEELErOREgRERERADERREVRREORERRABaARaLKOREBRELOB LKR RK RL ORrKRA&REOnELRETERgORVORROCEKtRRIDRKvKRgRAtRRRORIL,RORELRIREOREORERRALERKOREGRERRRI RA LIA VTR ERRE LR ERA RI CUREALRBRELIRI RIT ORA TRA RARA KILKTALIGKrALIORIvtLRttiii TO O SOT NT I « Materiali per la Fauna I idctolt della do » #90 lume degli egregi STRO Francesco Li Palumbo e Luig valimi e per So ioni ia all Autore: Berlese, alla R. Scuola Superiore di Agricoltura in Portici. il i RR, j init; Dalla tipografia Guigoni, in Milano, è stato: pubblicato di re- cente il « Vocabolario Apistico e Dizionario di Apicoltura > de dott. Francesco Beltramini De’ Casati. Vendesi al prezzo di L. Il sig. G. Carobbi acquista Ortotteri italiani ed europei, det “minati o no, in esemplari preparati a secco, perfetti e di prove: “nienza garantita. Dirigere lettere ed elenchi, Li indicazione d prezzi, a Firenze; Via Pinti n. 22. | F. Sikora, naturalista ad Annanarivo (Madagascar), cede Insett ed altri animali dell'interno dell’isola. Cataloghi gratis, dietro do » manda. Corrispondenza in francese ed in tedesco. re più CI di Coleotteri. A. Garbini— Manuale per la Tecnica moderna del Microscopio, ; 3° Edizione, Milano, Vallardi, 1891. FINTA TILLLLLIITEREVILITITITT IENA KEREBATELELITANKARKNKKKEBIVIBILIV{rKKKEXKALERERELI VIALI RA” IMOLA VIAN TMT IAS SAINTE na vo is Tam \ VIREBEVERRATALEERERI LITRO ER EVENT RE VIELELOORER ENER Bg RORRAREL( LO LERELIdOREREBtInKEREBAKK KIA RATETA OR ILIBLIBETAti TUTTITIIITIFTT CSO NITITCOSTUCTOSI IO TKO TUO VSOTITTOTISCU{VI CIO VICCOCTOCIOCIOCIGTOVTOCIOTITTOCIRVO (TO VIOTOOVOGTOCO VISTO VIOTOCKCA TATTO TONVSVOSUIOTOOTOVIOGISTCOTOTTOTATITTFTICIT Ti u , IEFTTFTITIITI VIRDRGREZELG FO RDERERENKROREBEL AG VGaaiEARKARRRRI RES ROREAG RVELIIRAGa DR LGS AEGi ABBI Lg (EVA DER SKK (RK ERA LLC gg (RAR v IA (BO (ED, z ooo a BIO GORKDKA RALE gRRE BE LagIEBREviLtBgIRA pie ANNO XI. IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE, DI SCIENZE NATURALI MARZO-APRILE-MAGGIO 1892 N. 6-7-8. ST PUBBLICA. OGNI PRIMO DI MESE ro ABBONAMENTO ANNUALE ie, ER A PR ATER ARR SEN DELE ERE 9 Pa] Bo) Lo BCOSCOMPRESURECE BRONI POSTARE i e e e ge PR RE RN TI O dl AED RESOR ERO SEVINRATO, CON FAVORITO Ie n en » SESZAIUUTAVO LIE E Noa ap (LI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda |’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEI NUM. 6-7-8. F. Baudi—Di una nuova specie del genere Tritoma Geoffr. (Mycetophagus Hellw.) E. Ragusa — Catalogo ragionato dei coleotteri di Sicilia (cont.) M.se di Monterosato — Nota intorno ai Peetunculus dei mari di Europa. E. Ragusa — Due nuovi Curculionidi di Sicilia descritti dal Dott. Stierlin. G. Riggio — Corrispondenze scientifiche moderne degli animali figurati nel Pamphyton siculum del Cupani (cont.). E. Ragusa— Coleotteri nuovi 0 poco conosciuti della Sicilia. H. Ross—SuZa -Silene neglecta Ten. (con tavola). M.se De Gregorio — Sulla Trionia Ragusensis, De Greg. e la Tr. Melitensis, Lydek. < E. R:--Una buona notizia. E. Ragusa — Necrologia. —_ Catalogo dei coleotteri di Sicilia (cont.) todi Lae__——_—_—___ PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì 1892 iii i ii i Fic KW WWWWWFWWFWWWWWFWFWFWFcEGEFWF€FWWFFWFWWWWWEJFWWWCKKKK((KVKCK(CKV(CKKKKKKCT(KCK(TS(KKTKCTICKCTKCTTCICCKTTCTRTITITTAVKT(ITrTtTtYTtttt . \ i NE SJIIEELRETALEELIATITEERLILELEVELETTENBKERIRIRLECI GER LE LEGA RELE (LARE LELE LIRE RARE(LELIVE LELE RE DELI LERE TE LELEIR DELE RITUTVFIIECISCESSILISCOSICTILI SOLI CCOCICITCECKOSERRTISFCEFRE CLI CIV OLOKTOCICSCVIVI CIT CULI TTT LIT TTI Apo snai im SOLI VVERZALRAPUIV INVII IERI IGQ VULRRRACR VO LLERERIRRANTRHIR EVI LAV AVRA ARA TOGNI TA AAC A ‘e Iehneumonidi della regione paleartica, in cambio di Imenotteri o di corrispondenza di cambi di Geometridi, con Lepidotterologi italiani. PA gin Ta TARIFFA DEGLI ANNUNZI Pos L'intero. foglio -.. -. IL. 20 | -Quarto di foglio,» deg Mezzo foglio. (9 2|Ottavo-di foglio ea VUUITTATIBIISANNGHITIE LENIRE DULTHASIALAATI di, Il sig. Enrico Ragusa desidera acquistare i Volumi degli Annales Soc. Ent. de France 1854, 1837, 1838, 1840 ed il 40 Trimestre 1832. ' Il sig. Carlo Ernesto Della Torre domanda Crisidi del mondo intero (= LAT iS altri insetti italiani. Sa e LI TIIATHMUETHTAFIATTITONINIONOTOTIVETDUTOTTFONTIILIAMTAMAARIRIOIIADAKILALUKKLNIDARtICIcIALLAtALKAntitico CHA LINANIVIIIEIRILITALLLIVAKHtni Il Dott. sig. Schroder, a Rendsburg (Germania), desidera mettersi in Die Il Dott. sig. Agostino Gressel (Trento, Via Larga) desidera mettersi in corrispondenza con entomologi italiani. Egli si occupa più specialmente di Coleotteri. I ° Le Frelon, Giornale mensile d’Entomologia, sopratutto descrittiva, re- datto dal sig. Desbrochers des Loges. Abbonamento annuo 6 Lire. Indirizzarsi al sig. Desbrochers de Loges, 23 Rue de Boisdenier è Tours (Indre et Loire). MEI -_ Ga x ILA y Re SR A I 1 ALIA Edmondo Reitter entomologo a Paskau (Moravia). Editore delle Bestimmaungs-Tabellen der Europarischen Coleopteren. PIO [TLCLITICITLLI LI LIT TI CI TITTATICKC,LTO IRINA ne Abbonamento alla Wiener Entomologische Zeitung. Catalogus Coleopterorum Europae. Caucasi et Armeniae Rossicae, (Auct. D.' von Heyden, Reitter e Weise) franco 12 lire 75. Edizione sopra una sola colonna per etichette di collezione o memento. 19-Imne?20; * - & STNIIRIIITMAAVEDHI MITI KTTHEA RARA Atto TA. EA Lene Pi) . < n ” TI Mur < i |. È ret È R i MMI ITAL VUNLAIHADIRONIOTUOHIPIOTOBTARIORANDAVIVIANHRNNOVAPROTONVANOHONORANHRAFISAAPARKATARANiAnDAnaDadIDnAronninnninnananadnani RIZZI ANMO XI. GIUGNO-LUGLIO-AGOSTO 1892 N. 9-10-11, IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE Lidi ABBONAMENTO ANNUALE dratan :. OSSA TAO ee al a o I ER PAESI DOMENERE NELL’ UNIONE = ROSALIE RP E NR I IERI AT e ALTRI*PAESI . . . IR IV RAR DE AE e VO 7 REY UN NUMERO SEPARATO, RORCEENGRE OE LI o E nt 3 » SENZA TAVOLE. . . ME MAC GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1 DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda |’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEI NUM, 9-10-11. E. Ragusa — Catalogo ragionato dei coleotteri di Sicilia (cont.) M.se De Gregorio — Intorno alla nota del March. di Monterosatò sul genere Pectunculus. ‘E. Ragusa — Sopra due specie di Psychidi di Sicilia di R. Piingler (traduz. dal tedesco). F. Vitale — Catalogo sinonimico e topografico dei Curculionidi di Sicilia. E. Ragusa — Altri due nuovi Curculionidi di Sicilia descritti dal sig. J. Des- x» brochers des Loges. -— Breve gita entomologica all’isola di Lampedusa. F. Mina-Palumbo— Rettili ed Anfibi Nebrodensi (cont.) E. Ragusa— Coleotteri nuovi 0 poco conosciuti della Sicilia. ——— x@——t>12—Lr——_ PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì 1892 iii iiiéiéi FÀ qu {i fé iééié é iii Kg Kg Ki J éWKKK(Ké (O TEU ld € IRA a api Wu KW K 0 665 6 5 KS CK CK CK KKKKhOh $$ | (0000000000000 88 0 ZI IRIERASERERI PRLETEATIRELESO IERI TERE RE EECO RETE GEE RE EER LOL ERE BERE LI (EL EE BERE E LEE DELE R (ERE E RE (TEOR ERRE RELA VERE TREE RON RITTITTITTITIFITATAFFANNFAMANININENAAANINAANAAAAAAAGARAAANNEAEIAAAAAAAAAAAAAAFVANAAARIFAMAGAAAAFAAMRZANAANAARSAEMAMNAGISAARIAGGisi al Nat. Sic. pel 1891-92. Artibali Dott. Lauro—Palermo Baudi de Selve Cav. Fl. Torino Beltrani Vito-——Palermo Biblioteca Comunale—Palermo Carberla Heinrich-—Dresden Caruana dei Conti Gatto—-Malta Costa Prof. Achille--Napoli Curò Ing. Antonio—Bergamo De Gregorio Marchese—Palermo De Marchi Cap.—Torino Doderlein Prof. —Palermo Dulau & C.--London Everts Dott. E.—La Haye Facciolà Dott. Luigi--Messina Fiore Prof. Andrea—Bologna Frey Gessner--(Géneve Gabinetto Lettura Circolo Bellini — Palermo Gelardi Prof.—-Palermo RL —__ + MISCELLANEA ENTOMOLOGICA Organo internazionale bimensile Abbonamento Er. —ite__ La Miscellanea Entomologica ha per. iscopo principale moltiplicare le relazioni fra i naturalisti di tutti i paesi. Si pu Ciascun numero contiene in 1 pagine blica in diverse. lingue. Loi una lista di libri di occasione, centurie di GENI e 50.2 i SIA sono inseriti gratuitamente. Direzione e Redazione : E. BARTHE Prof.— MonteLIMAR — FRANCIA. SITI (rerold & C.—Vienna (Grouvelle Dott. Ant.—Paris Jourdeille Camille+-Paris © Jung Giulio —Palermo 0° Libreria H. Loescher—Torino Mihl Regierungsrath—Frankfurt. Museo Zoologico—Torino Omboni Prof. G.—Padova Paolucci Marchesa--Firenze R. Istituto Tecnico Pil ja —Reggio- Calabria. Roccella D." F.—Piazza fe Rossi Cav. Biblioteta—Parma Stazione Zoologica—Napoli | Stoecklin— Basel Varvaro Franc. Comm.—Palermo Von Heyden—Bockenheim. Vitale Geometra—Messina Whitaker Gius.—-Palermo 4, SO all'anno rei vi LICETITITITTETTTTITTITITTVITTTTVTTTITITTUTITITICITITCI,TIVITTUTTTTTITITTITATTTTITITTTATC0 ara AR AL lr n ni ini LILELKELELIICKUCETUATI TTI GONGANAIn Mi nannantva nino nba vanni nannini nainnnnnnanna nni nannini ULI TTIDS ANNO XI. SETTEMBRE 1892 N. 12. i IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI — __— 0%. *» SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE Sn ABBONAMENTO ANNUALE EgAbra: cl. E RR a PAESI COMPRESI NELL’UNIONE Tania MR ODI CANI N MISCO e SPIN RAI IE: CI AGFTRI PAESI Yi x Ra Li i e ce ge VAI UN NUMERO SEPARATO, San PANNO SO ATO AC i ce Mio Bo » SENZA TAVOLE. è. +. TRI DI Ss GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI. OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda |’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM.,12. Edm. Reitter — Zwei neue Triplax-Arten. E. Ragusa — Catalogo ragionato dei coleotteri di Sicilia (cont.) M.se De Gregorio — Nota intorno talune conchiglie mediterranee del terziario inferiore del littorale ligure. Vitale— Catalogo sinonimico e topografico dei Curculionidi di Sicilia (cont.) Ragusa — Un altro Curculionide nuovo di Sicilia descritto dal sig. J. Des- brochers des Loges. F. Vitale—,Studii sull’ Entomologia Sicula, Nota V, Gl Hyperini (Capiomont) Messinesi. (seguito dei fascicoli Nov.-Dic., N. 2-3, pag. 64). E. Ragusa — Indice degli articoli originali contenuti nel volume XI. 3» ——_——- t.9001% —.____ PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì 1892 LL E._.oeuoWEEpÌÌpÈppÌpPpÌTiididi((l\iii’l'\l(ioo SOUIIARERVIVEFUERILHCKDVELKTACHLKOTKKRTAVUETTUOLUTVRIKKIOTKKHRUVITKAKERUAETTUABAVAKKKADLELKKLUTIKKAKKLUAREDARRKAKERKAKRTKRKKKKKRKOKRRKKKnKNKARUIAKKATKAKISHKOKABKAAIBAXKRKAKIRAXITRALIRRAKKKAIKRAKIRAKKnKUKERtKKKAIKEDAARIoAKRAnORKAnttATIeRATIBanRnA IntAittAtitinittAnA(ontitnntirtnntine % iu 6 6 666 6 5 C CC 6 06 KS 6 66666 000 (00000000000 80.8 VILLETTE NZ CULERREESIETIA EORRUOERA LOVARI ECORREVERERAREE ERA VKTEERRERKIRREELIERE ERA LA GKLAGIREKER( LUNI ERI BRL EER TRI EKRI BRA ERELELERI ARTI SALLELEREEBREL EEELAREBESEREBEREEEERESELALALULRALLOLKGLK{LLOLKALK LEE SB p&RERE RELA st ERE REnsegenaggaeAieti risma siae © adi A IRIVETETRIAI FUNADIVASVIVVDADIOVIVVIVKEHOISOETTOMIAHAMSUNATIAATAVIIVIVIROWERKRDRMATANAnTArIvAnTADItUDARRRAY DIVIMEEVEEUERIRHNEOMVAKAANAAKnItITiIADIRRITTRLATT RO iene d MISCELLANEA. ENTOMOLOGICA Organo internazionale himensile Abbonamento Fr. 4, SO all'anno ———_=sar—_ moltiplicare le relazioni fra i naturalisti di tutti i paesi. Si Da 4-33 blica in diverse lingue. Ciascun numero contiene in 4 pagine dii X 2 articoli sulla cntomologia , un bollettino i e A sono inseriti gratuitamente. Direzione e Redazione : E. BARTHE Prof. Mowtitimar — FRANCIA. I « Materiali per la Fauna lepidotterologica della Sicilia » bel lume degli egregi entomologi Francesco Minà-Palumbo e Lu Failla-Tedaldi, sono in vendita presso quest'ultimo, in Castelbuo Madonie (Sicilia), al prezzo di L. 3. È Sono in vendita, i volumi degli « Acari, Miriapodi e Sccrpioi italiani » opera favorevolmente conosciuta, indispensabile a chi : occupa di tali Artropodi, c corredata di più che 600 tavole | grafiche colorate. Continua la pubblicazione. Per ]° acquisto volumi e per informazioni rivolgersi all’ Autore, Prof. DA Berlese, alla R. Scuola Superiore di Agricoltura in Portici. TARIFFA DEGLI ANNUNZI L'intero foglio ;..‘.. LL. 20.) Quarto di orlo ssaa Mezzo foglio... . » 12 | Ottavo di foglio . as iù. AIVANIINENGGEL 4 106 269 061 DIGEST OF THE LIBRARY REGULATIONS No book shall\be taken from the Librîry without the record of the Librakian. No person shall umes at any one t Council, Books may be kept one calendar month; no longer without renewal, and repéwal may not be granted more than to the Annual Meeting. Persons are responsible for all injury or loss of books charged to their name. ren