Libraro of the Maseum OF COMPARATIVE ZOOLOGY, AT HARVARD COLLEGE, CAMBRIDGE, MASS. Founded bp private subscription, in 1861. ARASSSSNSNSNSNIA = No. P6r/ i ch a i L Di i U piera Cal C) na \ . d ù ® 1 9 k ti bd * n CA "I ATA Tr 5 DI Li ti ri ' L) L a: n° # » hh Ù Ù da) il * P1 ol du € Li Y Li a x s È mi i Ò Sp i _ tri 0 Î si CI DI " ni b: re pa È n A n sad È i = sO Jo ci aC ” ì ’ i Pa di d o ui and i va a È î IE I FE NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI ANNO NONO 1889-90 PALERMO STABILIMENTO TIFOGRAFICO VIRZÌ img 1 890 TERESSZZZIZIZE ELENCO DEI SOCII DELLE SOCIETÀ, ACCADEMIE, ECC. CHE FANNO CAMBIO DELLA LORO PUBBLICAZIONE col NATURALISTA SICILIANO Sua Maestà Umberto I Re d’Italia —Roma. Accademy of Natural Sciences of—Philadelphia (C.) Agricoltore Calabro-Siculo—Catania (C.) Allery di Monterosato Marchese, via Polacchi, 14—Palermo (0.) American Museum of Natural History-—New-York (C.) Artibali D" Lauro—Palermo. Ampola Noto Gaspare—via S. Giuliano, 10—Palermo. Baudi de Selve, Cav. Fl., via Baretti, 18-—Torino. Beltrani Vito, via Università—Palermo. Bergroth E.—Forssa (Finlandia). Berliner Ent. Zeitschrift Charlottenstrasse, 37, 38, (B. Hache)—Berlin (C.) Biblioteca Comunale di Palermo. Bonanno Simone, Piazza Bologni—Palermo. Bordi D' Luigi, Prof. di Sc. Nat., Liceo Campana—Osimo (Marche). Borzi Prof. Antonio, Università---Messina, Se Brogi Sigismondo—Siena (C.) l Brusina Prof., Museo Naz. di Zoologia—Agram (Nagreb)—Croazia. Calabrò Lombardo Antonino —Lanusei—Sardegna. Calberla Heinrich—Birgerwiese, 8, pt., Dresden (Sassonia) Caruana Michelangelo dei Conti Gatto—Valletta (Malta) Cermenati Mario—Lecco. Cheron George—Rue Duret, 50—Paris (C.) Circolo degli Aspiranti Naturalisti Napoli (() Circolo Letterario di—Nicotera (Calabria) (C.) Conklin A. William—-Zoological Gardens—New-York U. S. A. (C.) Console Angelo, Orto Botanico—Palermo. Costa Prof. Achille, Museo Zoologico—Napoli. Curò Ing. Antonio —Bergamo. De Borre A., Proudhomme, Rue Seutin, 11—Bruxelles. De Gregorio Marchese, via Molo—Palermo. De Marchi, Cap., via delle Rosine, 13, Piano 2°—Torino. De Stefani Teodosio, via Oreto, 69—Palermo (0.) De Stefani Giov.,—via Santa Susanna, 1—-Roma (0.) Deyrolle Henri, Rue du Bac, 46—Paris (C.) Dimmock Geo., Editor of Psyche—Cambridge Mass. (U. S. A.) (0). Doderlein Prof. P., Museo Zool.—Palermo. Dohrn D.r C. A.—-Stettin (C.) Dokhtouroff Wladimir, Rue Petite Moskowskaja, 5—St. Petersbourg (C.) Dollfuss Ad., 55, Rue Pierre Charron—Paris (C.) Dùlau et C. (Booksellers) 37 Saho-Square—London W. Dumolard, fratelli, Librai— Milano. Eppelsheim D.r—Germersheim (Rheinpfalz). Everts D.r Ed., 79, Stationsweg - La Haye. Facciolà D.r Luigi, via Cardines— Messina. Failla Tedaldi Luigi—Castelbuono (0). Fauvel Albert-Caen. (C.) Fiore Andrea Prof. Liceo, via Indipendenza, 22—Bologna. Frankestein & Wagner Augustusplatz—Leipzig (C.) Frey Gessner, Conservateur au Musé de Géneve. Chemin de la Re- i serade, 23 Friedlinder & Sohn, Carlstrasse 11—Berlin (Cl). mm V — Gabinetto di Lettura del Circolo Bellini—Palermo. Gallois Joseph, Rue de Bellay, 52—Angers. Gelardi Prof. dell’Istituto Tecnico di—Palermo. Gerold & C.3,. Librai—Vienna. (Griannelli Giacinto, via Manzoni, 2—Torino. Grouvelle Antoine, D.r Manf. des Tabacs, 317, Rue de Chareton—Paris. Gulia Dott. Medico di Governo -—Zurrico Malta. Inghilleri Di Bella Prof. G. Dir. della Regia Scuola Tecnica — Corleone Istituto Forestale —Vallombrosa. Jourdeuille Camille juge honoraire Rue de Rennes 101—Paris. Jung Giulio, Via Alloro—Palermo. Kalchberg Barone Adolfo—Penzig bei Wien. Kraatz D.r G., Linkstrasse, 28—Berlin (C.) Krauss Dr H.—Tuùbingen (Germania). Leech I. H., Hyde Park Gate SW., 29—London Libreria H. Loescher (8 copie) —Torino. Libreria H. Loescher—Firenze. Lojacono D.r Michele, Piazza S. Spirito—Palermo (0). Marchello Sac. Giovanni—Castelvetrano. Mariani Domenico Sotto Ispettore forestale—Caltanissetta Minà Palumbo Prof. Francesceo—Castelbuono (0). Ministero del Tesoro (Biblioteca)-—Roma. Ministero Agric. Ind. e Comm. Direz. Gen. Agric.—Roma. Miihl Forstmeister, Dotzheimerstrasse, 46—Wiesbaden (Germania). Murren Prof. de Botanique—Liege (C.) Museo Civico di Storia Naturale—Genova (C.) Museo Nacional-Repubblica di Costa Rica—San Josè (America) (C.) Museo Zoologico—Torino. Oberthiir René Fauburg de Paris, 20—Rennes (C.) Olivier Ern., Les Ramillons près Moulin—Allier (France.) (C.) Omboni Prof. G.—Padova. Ornithologisecher Verein—Wien (C.) — VI — Pajno Baronello Ferdinando, Giardino Inglese-—Palermo. Palumbo Prof. Augusto—C stelvetrano (0.) Paolucci Marchesa Marianna, Ss. Donato per Novoli—Firenze, Platania Platania Gaetano, via S. Giuseppe, 14—Acireale (C) President de la Soc. Imp. des Naturalistes de Moscoa (C.) Re Filippo—Licata Ragusa Alberto, Grande Albergo —Catania. Regel E. Directeur du Jard. Bot. de—S. Petersbourg (C.) Regia Accademia dei Fisiocritici-—Siena (C.) Regio Istituto Tecnico, via S. Gallo —Firenze. Regio Istituto Tecnico Pirja—Reggio-Calabria. Reitter Edmund—Médling bei Wien (C.) Reuter 0. M. Professore—Abo—Finlandia (C.) Riggio G. D.r Università—Palermo (0.) Roccella D.r Federico—Piazza Armerina. Roùast Georges, Rue du Plat, 32—-Lyon. Rossi Cav. L. Bibliotecario della R. Bibl. —Parma. Scuola Enologiea— Catania. Scuola di Viticoltura ed Enologia —Conezliano. Scuola di Viticoltura ed Enologia—A vellino. Scuola superiore di agricoltura Portici—Napoli. Senoner Cav. III Krieglergasse, 14—Vienna (0.) Siciliano Sofia, via Stabile—Palermo (0.) Simon Eugene, 56, Avenue Bois de Boulogne—Paris. Smithsonian Institution—Washington U. S. America (C.) Societé d’Etudes Scientifiques, Rue Courte—Angers (C.) Società Entomologica Italiana Firenze (0) Società dei Naturalisti di—Modena (C.) Società di Letture e di Conv. Scient.-—Genova (C.) Società Adriatica di Sc. Nat. —Trieste (C.) Società di Accl. ed Agr.—Palermo (C.) Societas pro Fauna et Flora Fennica—Helsingfors (C.) Societé Entomologique de France—Paris (C|) Societé Entomologique de Belgique—Bruxelles ((.) Societé Entomologique de Russie Moîka Pont Bleu—S.t Petersbourg (Ci) Societé de Borda—Dax (C.) Society of Nat. Hist. of—Boston (U. S. A.) (C.) Stazione zoologica —Napoli. — VI — Stazione sperimentale enologica—Asti. Steck. Theod. Schweiz. Entomol. Gesel.—Bern. (C.) Stoecklin Rosengartenweg, 3, Basel. Steinert H. Entomologischen Verein, Iris 16 Schweizerstrasse—Dresden ((.) Targioni-Tozzetti Prof. G.—Firenze. Tellini Dottor Achille—Roma. Turati Gianfranco, via Meravigli Milano. Varvaro Pojero Franc., Piazzetta Meli-—Palermo. Verein der Naturgeschichte à Gàùstrow—Mecklenburg (C.) Vimercati Prof. Guido Conte—Firenze (C.) Vitale Francesco, Geometra—Messina.' Von Heyden L. Major a. D.—-Bockenheim b. Frankfurt a. m. Wiskott Max-—Breslau. West Newmann & C., 54, Halton Garden—London (C.) Whitaker Gius., via Lampedusa-—Palermo. 4 ANNO IX 1° OTTOBRE 1889 IL NATURALISTA SICILIANO É60/ GIORNALE DI SCIENZE NATURALI 61694. spor aa SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE [A TS OI ABBONAMENTO ANNUALE MARTA: MTA VA TANO I n° RAPICO SIMERLIA,I ade ME ODO DLE divo Thin Las! di 9 PAESI COMPRESI NEPLL'UNIONE POSTALE TRI NE e e 13 ARTRI PAESI... VE A e PO i ATTA RAD ngi RL BRR REROCSEPARATO, CONSTAVOLE er n o E 20 » SENZA TAVOLE: . > Did un GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda l’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 1. F. Wocke.—Lepidotteri nuovi della Sicilia. E. Ragusa--Note lepidotterologiche (cont.). Kuwert_—elochares nigritulus n. sp. E. Ragusa_7uoola sinottica dei Gyrinus di Sicilia. _ Coleotteri nuovi 0 poco conosciuti della Sicilia (cont.) T. De Stefani—Una nota sulla Chaleis Dalmannii, Thms. M. Loiacono — Prima nota in risposta alla rivista critica delle specie ita- liane det Trifogli della sezione Chronosemium dei signori Prof. Gibelli e Belli. A. Palumbo Note di zoologia e botanica. Sulla plaga selinuntina (cont.) T. De Stefani--/ndice alfabetico delle materie contenute nel volume ottavo. NB.—Le tavole del lavoro del M.se De Gregorio verranno pubblicate allorquando saran pronte, = = a e 23 Lod =; I 25 _ nai — I = = = 2 = = =; = = =, = a = = = = = _ = = n =. a = = = = = = — = a 3° = = = 2 = = = sa =. a _ = = = = = = = = i — = ni = = = = i = = = 23 = = = =; = = = = = = = da = = a no ca) = = = 2 = = = = = = = = = a = 23 = = = = 2) di = adi — = = = = = = = = = = = 3 = = = Sa — = ci — —_ i i _ sei = cati = si seni e = i —____1T_(MIA4Adezzezza | — PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì Jm 1889 III IIIa tonnara nn nn” nn ZAIIATITATIVILIRHLIKUATIVVKKKIKKKKELUTKKKTKKVKKKKKKKKKKKKKKKKKTAKKKVKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKSKKKKKKKKKKKKKKKKCCCESUKORDOKKOrCKKEKKCKCCKKCOKKRKKOKOKKKKAKKKKKKKKDKKKK&RKEKKKKUKKLVERKOKKKKRKKELKKLKKCUKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKLKKKAKKKKKKKKKKKKoKKRKKKKKKKKKKELKKTAKKELKKKKKREKKCKKATALKKoss ANNO IX. 1° OTTOBRE 1889 N. 1. SAI INNSIISSISSSINSSNAI I IL NATURAL ISTA SICILIANO IA“ F, WOCKE PRERIMOTPRERI NUOVI DELLA SICILIA ‘Tinea Ragusaélla Wk. Alis ant. albis, basi, fascia media recta, striga postica marginem internum vix attingente, aterrimi; al. post. cinereis, ciliis dilutioribus; capite tho- raceque atbis, palpis albidis externe nigro adspersis. Exp. alarum 14‘ mm. 3 (1). Groesse und Gestalt von Ankerella, mit der sie am naechsten verwandt ist. Kopf weiss, Stirn etwas braeunlich, Palpen braeunlich, aussen der Laenge nach schwarz bestaeubt, Fubler dunkelgrau. Thorax weiss, die Schulterdecken an der Basis geschwaerzt. Die ? vorderen Beinpaare sind an den Schenkeln glaenzend gelblichgrau, die Schienen innen gelblich, aus- sen geschwaerzt mit einem weissen Fleck in der Mitte und weisslichem Ende, Hinterbeine gelblichweiss, die Schenkel und Schienen aussen wenig geschwaerzt, letztere unterseits lang gelblich behaart, alle Fùsse gelblich, anssen schwarz gefleckt. Hinterleib graugelblich mit gelblichen Afterhaa- ren. Vorderfiugel nebst Franzen weiss; die Wurzel ist in kurzer Ausdeh- nung, am Vorderrand etwas weiter reichend als am Innenrand, schwarz. In der Fliigelmitte liegt eine senkrecht auf dem Innenrand stehende tief schwarze Querbinde , die gagen den Vorderrand etwas verschmaelert ist. Vor der Fliigelspitze liegt eine unvollstaendige schwarze Binde , parallel dem Saume, die am Vorderrand schmaeler bis zur Fliigelfalte sich allmaelich (1) Presi questa bellissima specie in due soli esemplari la sera, nel luglio, da- vanti la Casina Reale della Ficuzza, sul limitare del bosco, al reffettore. E. Ragusa, door nach innen zu erweitert und dann unter spitzem Winkel schraeg abge- schnitten ist, so dass ihr vorderes Ende in der Falte, das hintere am Innen- winkel liegt. Die Franzen zeigen einzelne feine sechwarze Sehuppchen, die sich in der Fligelspitze zu einem schwachen Wisch verdichten. Die Hin- terfliigel sind glaenzend dunkelgrau mit helleren, braeunlich grauen Fran- zen. Auf der Unterseite sind die Vorderfliigel schwaerzlich grau, am Innen- rand gegen die Wurzel zu weisslich mit weisslichen an der Wurzel schwarz bestaeubten Franzen, die Hinterfiugel sind wie oben. Lecithocera Siculella VVKk, Alis ant. cinereîs postice obscurioribus, punctis disci duobus nigris , capite et thorace obscure cinereis, fronte palpisque Alavescentibus, antennis pal- lide flavis, pedibus Aavescentibus. s Exp. alarum 11-11 !> mm. TQ (1). Durch die hellgraue Farbe und die zwei tiefschwarzen Punkte der Vor- derfliigel von den verwandten Arten geniigend uterschieden. Groesse und Gestalt etwa wie bei Zuticornella. Hinterkopf dunkelgrau, Stirne und Pal- pen blass ockergelblich Fihler wenig laenger als die Vorderfliigel, etwas dicker als bei Zuticornella, hell ockergelb, das lange Wurzelglied unten schwach grau bestaeubt, oben dunkler grau, die Palpen doppelt so lang als der Kopf, ockergelblich. Beine blass graugelb, Riccken mit Schulterdecken dunkelgrau, Hinterleib graugelblich mit etwas gelberen Afterhaaren. Vor- derfliigel hellgrau, schwach seidenglaenzend, am Vorderrand und im hin- teren Drittel dunkler bestaeubt. Im Mittelraum kurz vor der Fligelmitte liegt ein runder tief schwarzer Punkt, etwas weiter nach hinten, am Ende der Mittelzelle ein zweiter groesserer. Franzen der letzteren an der Wurzel et- was gelblich. Untersette aller Fliigel hellgrau, etwas seidenglaenzend, die Vorderfliigel gegen die Spitze schwach verdunkelt. Oecophora Gelechiella WVk. Alis anter. brunneis, fascia, ab area basali linea arcuata nigra divisa, ex- terne indistincta , maculis posticis duabus oppositis ciliisque basi, bru- neo-albidis; alis poster. griseis. Capite thoraceque brunnescenti-albidis, (1) Due soli esemplari di questa nnova specie, furono da me presi nel luglio sui muri del corridojo nell’entrata della Casina Reale della Ficuzza. E. Ragusa. RCN ge antennis pallidis brunneo-annulatis, palpis brunneo-albidis, articuli ter- minalis basi annuloque brunness. Exp. alarum 15 mm. © (1). Das einzelne vorliegende wohlerhaltene 2 hat in Farbe und Zeichnung Aehnlichkeit mit Gelechia Terebinthinella HS., unter den Gattungsverwand- ten aber keine aehnliche Art, ihre Stellung diirfte zunaechst Oec. Pseudo- spretella sein. Kopf und Thorax blass braeanlich, Palpen etwas heller, das Endglied so lang wie Glied 2, an der Wurzel braun, vor der Spitze mit einem breiten dunkelbraunen Ringe. Fiihler weisslich, gleichmaessig bis zur Spitze licht- braun geringelt. Beine braungelblich, an der Aussenseite braun gefleckt. Hinterleib braeunlich gelbgrau mit etwas vorstehender Legeroehre. Vorder- flùgel schmal mit parallelen Raendern. Das braune Wurzelfeld ist durch eine nach aussen convexe scharfe schwarze Linie von der folgenden weiss- lichen Binde abgegrenzt. Diese Binde ist nach hinten braun bestaeubt und nicht scharf von dem braunen Mittelraum geschieden. Letzterer zeigt in der Fligelmitte einen undeutlichen dunkleren Laengsstrich, ueber welchem ge- gen den Vorderrand schwache weissliche Bestaeubung auftritt. Dahinter lie- gen 2 weissliche nicht scharf begrenzie Gegenfiecke von unregelmaessig dreieckiger Gestalt, der am Vorderrand etwas mehr nach vorn gerùckt als der am Hinterwinkel. Die Fliigelspitze ist wieder braun. Die Hinterrand- franzen sind an der Wurzel weisslich, aussen etwas dunkler, von den braunen Vorderrandfranzen scharf getrennnt , einzelne dunkle Schuppen liegen auf den ganzen Franzen unregelmaessig verstreut. Hinterfliigel halb so breit als die Vorderfliigel, fast lanzettlich, dunkel gelbgrau mit helleren Franzen. Unterseite aller Fliigel auf lichtem Grunde dicht graubraun be- schuppt, IFranzen wie oben. ———€—6€—€ +———————_—————m€ “= be ceto NOTE LEPIDOTTEROLOGICHE di ENRICO RAGUSA Antigastra Catalaunalis Dup. Nuova per la Sicilia. L'ho scoperta nel bosco della Ficuzza nel giugno (1) Questa bella nuova specie, fu da me scoperta in cinque esemplari, battendo le macchie di rovere presso la casina Reale alla Ficuzza, verso l’imbrunire nel mese di luglio. E. Ragusa, -&= scorso, battendo le macchie di rovere presso la casina Reale. Non ne presi che un solo esemplare. Crambus Lugdunellus Mill. Questa specie nuova per la Sicilia, era comunissima nel giugno e luglio nel bosco della Ficuzza, nei prati e specialmente in quelli esposti a mez- zogiorno, dove camminando fra le erbe secche si vedeva volare in quan- tità. Eromene superbella 7. Ho scoperto questa nuova specie per la Sicilia nel luglio scorso battendo le macchie di rovere presso la Casina Reale alla Ficuzza dalle 4 alle 7 di sera. Non era affatto rara. Eucarphia Effoetella Mann. Questa specie nuova per la Sicilia, è comunissima nei dintorni e nel bosco stesso della Ficuzza ; si fa volare camminando fra le erbe secche, ove prediligge posare. L' illustre dottore Wocke al quale debbo la deter- minazione di tutti i miei microlepidotteri, determinandola, esprimeva il dub- bio che questa specie forse potesse essere la Luteola descritta di Sicilia, dal Laharpe. Acrobasis Rubvrotibiella Y. Piuttosto rara. Presi pochi esemplari di questa nuova specie per la Si- cilia, battendo le querce del bosco della Ficuzza nel luglio scorso. Myelois suavella Zk. Due soli esemplari di questa bella specie, nuova per la Sicilia, furono da me presi nel bosco della Ficuzza battendo le macchie in una località denominata Puntalazzo. Teras Literana L. var. Squamana Y°. Bellissima è questa varietà nuova per la nostra isola, l'ho trovata verso la fine del giugno posata sui tronchi delle quercie nel bosco della Ficuzza, dove non è rara, ma io non la posseggo che in due soli esemplari. LAB Cochylis Zephyrana Tr. var. Maritemana Gn. Questa varietà nuova per la Sicilia, era assai più comune della tipica Zephyrana, che presi pure in pochi esemplari battendo le macchie e gli arbusti presso la Casina Reale della Ficuzza. La var. Maritimana volava in grande quantità nel luglio nel bosco della Ficuzza battendo le giovani quercie, ove però era assai difficile a poterla scoprire quando posava sui tronchi. Cochylis Pallidana 7. x E nuova per la Sicilia. L’ ho scoperta in pochi esemplari battendo le quercie nel luglio scorso nel bosco che dalla Ficuzza conduce alla Busam- bra. Retinia Buoliana Schiff. n E nuova per la nostra isola e l’ ho scoperta in unico esemplare il 6 maggio 1875 nell’isola di Pantelleria sulla Montagna Grande battendo gli alberi di pino. Penthina Profundana F. Questa specie nuova per la Sicilia, era comune nel giugno scorso nei prati vicino al bosco della Ficuzza ove ne presi qualche esemplare. Penthina nigrocostana Hw. var. Remyana HS. Presi pochi esemplari di questa graziosa farfalletta nel luglio scorso bat tendo le macchie di rovere presso il bosco della Ficuzza. Grapholitha Citrana Hb. Presi un solo esemplare di questa bellissima specie, nuova per la Sici- lia, battendo le erbe ed i cardi, presso la Casina Reale della Ficuzza, nel luglio scorso. Acrolepia Solidaginis Stgr. x E nuova per la Sicilia. L'ho presa sul limitare del bosco della Ficuzza la sera, nel luglio scorso, al reflettore. Map LO Hyponomeutha Cagnagellus Hb. Questa graziosa nuova specie per la Sicilia, era comunissima in un bo- schetto di alberi di castagno, fra Godrano e la Ficuzza, ove ne presi più esemplari nel luglio scorso. Swammerdamia Caesiella Hb. Questa piccola nuova specie per la Sicilia, la presi in unico esemplare nel luglio scorso, la sera nella. mia stanza da letto, nella Casina Reale della Ficuzza, posata sul muro, sotto il raggio di luce della candela che avevo accesa per coricarmi. Cerostoma Alpella Schiff. Sulla Busambra nel luglio scorso, battendo le piante, presi un esem- plare di questa nuova specie per la Sicilia. Il mio esemplare è un’ aber- razione mancante della striscia del bordo interno. Cerastoma Nemorella L. Quest’ altra nuova specie era comunissima nel luglio scorso, sulle erbo secche nei dintorni della Ficuzza. Depressaria irrorata Stgr. Questa nuova specie per la Sicilia è stata descritta dalla Grecia. Il dot- tore Wocke mi scriveva di possederla pure di Roma. Io l’ ho presa nel luglio scorso battendo le macchie di rovere presse il bosco della Ficuzza. Depressaria Pallorella 7. Nuova per la Sicilia. La presi in molti esemplari assieme alla specie precedente. Depressaria atricornella Mn. Questa specie conosciuta dalla Corsica fu da me scoperta in unico e- semplare, battendo le macchie di rovere nel luglio scorso, nel bosco della Ficuzza presso la Real Casina, E Depressaria Purpurea Ilw. Pure quest'altra specie è nuova per la Sicilia, fu da me presa in vari esemplari assieme alle specie precedenti. Depressaria Badiella [Ib. Allevai i bruchi di questa nuova specie per la Sicilia, alla Ficuzza nel giugno scorso; li trovammo assieme all’amico Calberla sulla Busambra, den- tro una specie di Ferula che ne era infestata. Pochi giorni dopo ne ot- tenni gl’insetti perfetti. Depressaria Douglasella Sit. Il Failla la riportava con dubbio nel suo catalogo. Io 1° ho presa que- st'anno nel luglio in vari esemplari presso la Ficuzza, e 1)’ ebbi determi- nata dal dottore Wocke. Ergatis Decoratella Stgr. Battendo le macchie di rovere presso il bosco della Ficuzza presi due soli esemplari di questa bellissima nuova specie per la Sicilia. Ceratophora Lutarella HS. Nuova per la Sicilia. La presi in pochi esemplari sul finire del giugno presso il bosco della Ficuzza. Gracilaria Alchimiella Sc. Battendo le erbe e le piante nel bosco bella Ficuzza era facile pren- dere questa bella piccola specie non ancora citata di Sicilia. Coriscium Sulphurellum Hw. Presi tre esemplari di questa specie nuova per la Sicilia, nel bosco della Ficuzza nel luglio scorso. Heinemannia (Laverna) Festivella Schiff. Due soli esemplari di questa specie nuova per la Sicilia li presi nel lu- glio scorso nel bosco della Ficuzza. SR a Aciptilia xanthodactyla Tr. var. Xerodactyla Z. Questa bellissima specie nuova per la Sicilia, la presi in un solo esem- plare, battendo le piante presso la Casina Reale della Ficuzza, presso il ho- sco là dove d’inverno scorre un torrente. (continua) Helochares nigritulus, n. sp. Oblongo ovatus, haud converus, fere depressus, nigropiceus, palpîis brun- meis, fere piceis, subtus niger et grisco-tomentosus. Elytra post medium paulum dilatata, subtilissime fere densepunctata, in me- dia singula latitudine longitudinaliter punctorum inter se distantium serie majorum et postice ante marginem posteriorem brevibus initiis trium serieum punctorum paulo majorum inter se distantium signata. Prothorax vix fortius elytris punctatius, antice vix attenuatus, lateribus via subtilissime et arcuatis marginatis, in medio lateris nonnullis punctis in lineam brevem transversam positis post angulos anteriores «autem li- nea punctorum majorum curvata et impressa signatus, quae autem me- dium prothoracis non attingit. Epistoma postice non totos oculos fere prominentes circumdans , lateribus Ffere rectis antice paulum angustatum. Mentum fere rectangultum, planum, languidum, in margine anteriore tuber- culis parvis fere nitidis bituberculatum. Tibiae et genua tomentosa, femora autem, prosternum, metasternum , et segmenta omnia tomentosa; cetremi sejmenti perparvula excavatio mar- ginis posterioris pnnctiformis. L. 44.5 mm. Sicilia. La sola specie di Helochares nera o di color picco che io abbia finora vista d'Europa. Si distingue dalle specie nero a me note delle coste occiden- tali d’Africa dell’Aschanti e Guinea, per l’epistoma assai più stretto, i tarsi belgi: intieramente neri, per la lanuggine griggia del disotto del coleottero, cd an- che le elitre che sui lati esterni sono quasi senza bordo, e per la scultura del corpo più piana. Però essendomi le specie africane non tutte note, non è difficile, anzi è assai fucile, che questa specie da me descritta si trovi pure in Africa, ed è con riserva, che io la pubblico col nome di nigri- tulus potendo essa già avere altro nome. L'unico esemplare che mi servì alla descrizione mi fu comunicato dal sig. Enrico Ragusa di Palermo. KUWERT. — fui < af - — — Tavola sinottica dei Gyrinus di Sicilia val Disopra del corpo bronzato con largo bordo giallo. Elitre punteg- giate con gl’intervalli rialzate in coste sporgenti. 5 occa, petto e ano gialli o testacei; 2a7 mill. innus Klug. B Bocce tto e ano giall test ; Giha7 Il. conc s Klug Elitre opache, strie senza colorito assai lucido var. opacinus Rag. BB. Disotto intieramente nero, elitre distintamente troncate 7 a 8 mill. striatus Fbr. (6 Epipleuri testacei o brunastri, segmento anale rossastro. DI: Elitre arrotondite. E. Corpo in elisse allungato; 7 mill... : 7 È bicolor Payk. DD. Elitre a troncatura ben distinta; 6 mill. , . elongatus Aubè KE. Corpo ovoide. IE, Base della elitre non rialzata; marcato di punti in serie ellittica. CE. Epipleuri rossastri. G. Fondo delle elitre intieramente liscie; 5 a 6 mill. . matator Ahr. Tutto! nero-. 3 i : ; : ì 7 var. natator Ahr. G.G. Fondo delle elitre densamente e finamente puntate; 5 a 6 mill. Siculus Regimb. BBB. Di sotto giallo. CCC. Epipleuri gialli. VI. Strie delle elitre poste su fasce cuprei; 6a 7 mill. urinator Illig. Elitre opache, più o meno di color bruno var. variabilis Aubé. CCCC. Epipleuri neri. DDD. Elitre a troncatura distinta, le strie di punti interni assai più fini che quelli esterni; 5 ! a 6 mill. a E . Dejeanii Brull. ENRICO RAGUSA. 19 Il Naturalista Siciliano, Anno IX lo COLEOTTERI NUOVI 0 POCO CONOSCIUTI DELLA SICILIA DI ENRICO RAGUSA (Cont. v. An. VIII, Num. 11) Acupalpus Chevrolati Gaubil. Il sig. Alberto Fauvel avendomi domandato in comunicazione |’ insetto rinvennto dal D." Riggio ad Ustica e determinato per l’Acupalpus Chevro- lati, mi scriveva dopo averlo studiato, non essere altro che un Acupalpus dorsalis molto immaturo. Questa specie va dunque tolta per ora dalla fauna di Sicilia. Eccoptochthebius pellucidus Muls. Altra nuova specie per la Sicilia; la presi in due esemplari in uno dei tanti stagni che si trovano nelle vicinanze di Mistretta. Non era rara, ma disgraziatamente la credetti una delle tante specie comuni e non la rac- colsi in numero. Paracymnus relaxus Rey. Raccolsi questa nuova specie per la fauna Europea in varii esemplari (determinatimi dal sig. Kuwert), nel lago di Lentini. Era conosciuta solamente dell’Egitto e d’Algeria. Helochares panctatus Sharp. Il mio amico Augusto Palumbo mi comunicava questa specie nuova per la Sicilia, che io possedevo pure nella mia collezione ma confusa con la dlutus Er. Non è rara e si trova nelle acque stagnanti, specialmente sulla costa occidentale delia nostra isola. Ple, 1 BERO Crepihelochares Livornicus Kuw. Questa nuova specie, che pare non sia rara nell’ Italia centrale, è rap- presentata in unico esemplare nella mia collezione, fu da me trovato nelle vicinanze di Trapani. (continua). oc, —>>)G-——d Una nota sulla CHALCIS DALMANNI, Thms. La Chalcis Dalmanni Thms. l’ ho sempre creduta specie molto rara in Sicilia perchè in collezione da parecchi anni non ne ho avuto che un solo esemplare: questo fu catturato da me nel 1885 in provincia di Trapani e nel mese di settembre, d’ allora in poi non aveva più incontrata questa specie. Quest'anno in agosto nel laboratorio tassidermico della R. Univer- sità di Palermo mi fu dato raccogliere due di queste Chalcis Q sopra una Volpe in putrefazione ; più tardi sopra un Passero solitario da più giorni morto poteva raccoglierne altro esemplare, più un individuo 9 della Chal- cis sanguinipes, Lep. Si fu allora nella speranza di poter raccogliere altri esemplari che volli tentare una piccola esperienza. Le Chalcis convenivano su quelle carogne certamente non per altro che per trovarvi delle larve d’altri insetti a cui affidare la continuazione della loro specie ; in effetto quelle carogne erano ripiene di larve di mosche. Per accertarmi che realmente queste larve erano le vittime prescelte dalle Chalcis ho chiuso una Civetta in putrefazione e preventivamente esposta all’aria, dentro un vaso del quale ho poi chiusa la bocca con un velo. Dopo una diecina di giorni da quest’ operazione le larve dei Ditteri, di già cambiate in ninfa, cominciarono a schiudere e per primo venne fuori la Lucilia cornicina, la quale visse circa sei giorni; verso la fine del mese venne fuori la Sarcophaga carnaria, la quale nelle stesse condizioni della Lucilia durò in vita sino al 5 di settembre. Sino a quest'epoca intanto nes- suna Chalcis avevo potuto ottenere, ma la mattina seguente dentro a. quel sarcofago della mia Civetta ritrovai sedici esemplari di Chalcis Dalmanni, il giorno di poi ne raccolsi altri quattordici e così pure la mattina del giorno 8, il giorno 9 il numero delle Chalcis si raddoppiò e sino al 12 settembre ne potei raccogliere ben 108 esemplari di cui solamente quin. SEE | IAS i dici 7. Da quella carogna di Civetta intanto non ottenni altre specie di Chalcis. Replicai la mia esperienza con altri uccelli ed ottenni sempre un gran numero di Chalcis Dalmanni, così pure mi successe col cadavere di un granchio, la Telphusa fluviatilis; da questa carogna mi ebbi inoltre un e- semplare di Chalcis minuta, DIm. ed altro di Chalcis sangninipes. Così operando io aveva arricchito la mia collezione è vero, mi era ac- certato ocularmente che queste Chalcis sono parassita di alcuni Ditteri, ma ancora sconosceva di quali specie di Ditteri essi si servono; a chiarire questo punto per me oscuro tentai un’altra esperienza. Procuratemi alcuni uccelli vivi li uccise e subito li rinserrai in diversi vasi di cui ne chiuse la bocca con gazza , poi catturai al volo diversi e- semplari di Sarcophaga carnaria, di Lucilia cornicina, di Musca commu- nis, gli esemplari di ognuna di queste specie l° ho rinchiusi distintamente nei vasi dove avevo riposto gli uccelletti e dopo due giorni in ognuno di questi vasi ho pure rinchiuso un certo numero di Chalcis Dalmanni 9. La mia idea si era quella che gli uccelli carcerati appena uccisi, non potevano essere invasi d’alcun’altra larva di mosca, poi che ogni uccello do- veva ricevere naturalmente le larve della specie di Dittero che io racchiu- deva nel vaso, ed infine che se la Chaleis Dalmanni non aveva preferenza per una data specie di mosca da tutti e tre gli uccelli morti io doveva ottenere la Chalcis in parola. E tutto ciò, ben si intende, quante volte in queste condizioni le mosche avessero deposto uova o larve e le Chalcis pure avessero pensato di fare lo stesso. Fortunatamente le mie previsioni si avverarono e così da una prima carogna ottenne gran numero di Lu- cilie ma punto Chalcis, dalla secouda carogna ottenne pochissime J/osca communis e nessuna Chalcis, dalla terza carogna invece mi ebbi grande numero di Sarcophaga e molte Chalcis. Tentai altre prove per voler essere ancora più certo delle mie osserva- zioni ed anche per farue delle nuove, ma la stagione erasi inoltrata e lo abbassamento di temperatura non mi consentì di continuare le piecole e- sperienze; ritornerò alla prova nella prossima stagione. Intanto possiamo eonfermarei sempre più nell’ idea che la rarità degli insetti è relativa, e che la Chalcis Dalmanni è parassita della Sarcophaga carnaria, almeno ciò ritengo sin oggi perchè può darsi benissimo che dalle larve di Lucilia cornicina e di Musea communis non abbia ottenuto Chalcis per qualche cansa che mi è sfuggita, stantechè nel regno dei pic- coli non è punto facile investigare la natura. T. DE STEFANI. i | a PERA RNOsDA IN RISPOSTA ALLA RIVISTA CRITICA DELLE SPECIE ITALIANE dei Trifogli della Sezione CHRONOSEMIUM dei Signori Prof. GIBELLI e BELLI Ù M. LOIACONO-POJERO Nei tanti scritti che si producono giornalmente, è fuori d’ uso in argo- menti scientifici massimamente, che allo scopo di far prevalere |’ opinione propria, o di coufutare quella degli altri, si lasci andare alla critica viu- lenta, al dilegio ed all’attacco personale. È poi superfluo l’ aggiungere che è dovere imprescindibile riferire, ri- portare o trascrivere le frasi o le parole con fedele scrupolosità nella loro genuina essenza ed integrità. Non così per ragioni che a me sfuggono, han fatto i signori Gibelli e Belli nei loro seritti sui Trifogli: Aivista critica dei Trifogli Sez. Amoria. Rivista critica delle specie della sezione Lagopus, e testè in un articolo della Malpighia, Ann. III, fase. V-VI. Rivista critica delle specie italiane dei Trifogli della Sez. Chronosemium, ove i due Autori, venendo meno pa- tentemente al riguardo, al garbo, alla veridica esposizione dei fatti, conti- nuano con soverchia acrimonia a scagliarsi sulla mia povera persona. Mi son ritenuto in ogni tempo abbastanza indipendente ed ora chiamato a difendermi da tanti ingiusti attacchi, non indugio rispondere ed al più presto alle accuse dei signori Gibelli e Belli, procurando di mettere in chiaro le cose in questo scritto, almeno per quanto riguarda la loro ultima pubblicazione sui Chronosemium, rimandando a miglior tempo, tante e tante altre giustificazioni in risposta agli altri attacchi sulle Amorie e sui Lu- gopi. Son dolentissimo di dover tornare sui Trifogli in questa occasione, poichè chi come me per disgrazia avrà potuto capitare in tali molesti impicci, può sapere quanto è ristucchevole l’essere obbligato a rifare polemiche, a scen- dere a pettegolezzi o in ogni caso a saperli evitare, pur riuscendo a svin- colarsi dalle spire della calunnia. Ma sono al postutto fortunato di poter fare base della mia difesa i Trifogli stessi e tanto più che oggi dopo 12 digg pena anni che scrissi su quell’argomento, sento di non dover alterare di una sil- laba quanto già dissi nella mia Monografia nel Tentamen o nella Clavis Trifoliorum. Nel caso dei 7. agrarium Lin e 7. patens Schreb., i signori Gibelli e Belli non sono questa volta meno ingiusti e certamente più violenti che neile critiche delle loro precedenti pubblicazioni e vanno diritto alla per- sona, contro ogni buona consuetudine letteraria. Eglino tornano anzitutto a discorrere di una quistione importante nei Trifogli tutti, non solo, ma anche nella sezione dei Chronosemi. La qui- stione della saldatura del vessillo. Mi riservo a parlare di tale argomento, in altro scritto, ove proverò che essi sono in perfetto equivoco, che il ves- sillo è libero nei Lagopi, che lo è spontaneamente in quasi tutte le spe- cie della sottosezione dei Stenosemium, T. arvense, T. Preslianum, T. stria- tum, T. ligusticum, T. Bocconi etc. ete.; e che artificialmenle poi il ves- sillo si rende assolutamente libero nel resto dei Lagopî (Eulagopus Loj., Clavis Trif.) come T. ochroleucum Lin., T°. Molinieri Balb., T. clypeatum Lin., 7. dichroanthum Boiss., T. cassium Boiss., T. Ottonis Sprunn. 7. pra- tense Lin. ete. ete. Riprodurrò i miei schizzi sul modo come il vessillo si presenta libero nell’ uno e nell’ altro caso, in apposite tavoie. Per ora mi tocca solo riandare, col beneplacito dei benevoli lettori, i termini in cui la quistione fu posta e come fu sollevata dai signori Gibelli e Belli una cri- tica che se è abbastanza blanda in questo singolo caso, è di certo abba- stanza grave perchè riflette un organo importante, la cui facile analisi, se inesatta, come dai Signori Gibelli e Belli si vuole, incolperebbe l’osserva- tore di più che grossolana svista. Ecco quel che io serivea a pag. 29; Monogr. Trif. Sic. : “ Nessuno avrà potuto mai separare dalla carena le sue ali, tutti come “ me, potranno separare senza lacerazione di sorta, il vessillo dal resto dei “ petali, meno nelle poche specie della sezione Chronosemium ove tra ves- « sillo ali e carena e tubo stamineo c'è la più vera saldatura., Indi a pag. 311. c.: “ E in codesto caso (nei Chronosemium) che ci si mostra una vera fu- “ sione e la separazione non può farsi senza lacerazione di tessuti, toglien- “ done ad un pezzo per lasciarne ad un altro., PE, (1: RO Seguito sullo stesso tenore a pag. 33 : « Sembrerebbe strano che la vera aderenza, si avvera (nei Chronose- «“ mium) là ove essa sin’oggi è stata meno curata., Ed oltre sempre a ribadire l’istesso argomento a pag. 34, 35, 36, 37, 38!!! Dopo tante esplicite e categoriche dichiarazioni i signori Gibelli e Belli nella loro Rivista critica dei Trifogli Lagopus in nota a pag. 6 credono poter scrivere : “ Non sappiamo comprendere come il Lojacono, Monogr. Trif. sic., pa- «“ gina 29, possa asserire che tutti come me, potranno separare senza lace- “razione di sorta, il vessillo dal resto dei petali. E qui essi si arrestano, sopprimono il resto della frase “ meno in poche specie della sezione Chro- “ nosemium ove tra vessillo, ali, carena e tubo stamineo c'è la più vera sal- «“ datura , alterando il valore della prima premessa, svisando il mio con- cetto, i fatti affermati, in modo di farmi dire una cosa per un’ altra. In tal modo riuscì possibile, facile ai signori Gibelli e Belli, passati oggi a scrivere del vessillo e della sua aderenza nei Chronosemii, di riprodurre nei termini più precisi senza lasciar travedere la riproduzione delle mie parole del 1878 quanto appresso: «“..... Sia che l’unghia esista evidente, sia che essa manchi, quella « porzione che vi corrisponde , concresce per breve tratto col canale sta- “ mineo ,,. E poi a pag. 199: “...l’aderenza agglutinativa (1) del piccolo tratto del canale stamineo “ col vessillo è tale che se si stacca via quest'ultima dall’unghia del vessillo «vi residua un piccolo lembo che vi appare come un uncinetto ,. E il fatto è tanto vero che i signori Gibelli e Belli, nel testo intercalano la più esatta figura di come esso si presenta eccezionalmeate in questo gruppo dei Chro- NOSemium. (1) Io a pag. 33, 34, 35, 36, 37, 58, non cesso di chiamarla conglutinazione. i = Lascio ai lettori i commenti; ma mi si permetta di osservar che se i si- gnori Gibelli e Belli crederono prendere il partito di sopprimere il resto della frase, tale quale fu espressa nella mia Monografia a pag. 29, giovan- dosene per potere affermare che io avea disconosciuto l’aderenza del ves- sillo in tutti è Trifogli, oggi venuti ai Chronosemit, avrebbero dovuto sov- venirsi della loro omissione e ripararvi, poichè se nel caso dei Lagopi, di cui allora nella loro Rivisty potea credersi si fosse solo trattato , eglino crederono farmi un appunto e avrebbe potuto spettarmi la critica, qui co- scienziosamente eglino avrebbero dovuto darmi, se non altro (per lenire un biasimo che vien duro fare, anco quando cade acconcio), quella parte di ra- gione che credo che mi spetta. Ma nulla di ciò, i signori Gibelli e Belli hanno creduto meglio a questo proposito tacere, notando il fatto dei Chro- nosemii come cosa propria. Noto in ultimo che i signori Gibelli e Belli in questo caso dei Chrono- sentii, parlano questa volta in termini precisi della saldatura del vessillo, tanto che ne dànno una figura. In quello dei Lagopi nella nota della pag. 6 sopra citata, è in modo incidentale, quasi tanto per opporre la mia opinione, che essi parlano di cercini, di tagli trasversali microscopici, nella corolla dei Lagopi, per provare la saldatura da me misconosciuta, cosa che riuscirebbe molto difficile io credo ai signori Gibelli e Belli di mettere in disegno, perchè francamente queste cose non sono mai esistite nei Lagopi, come io andrò a dimostrare quanto prima. I due Autori e altrove e qui, ceme sempre schivano riportarsi alla mia Clavis Trif. Eglino fanno tre gruppi nei Chronosemium, i quali sono nè più nè meno i miei tre stessi gruppi basati sulla forma del vessillo. Ma nè loro, nè io avremmo ragione di primato a vantare per tale istituzione, che fu dapprima fatta dal Soyer-Willemet nella sua Monografia dei Trif. Chronosemti. * x * Passando ora alla parte della detta Rivista, dei signori Gibelli e Belli ove vengono a trattare del 7. agrarium Lin. e T. patens Sehreb. ( = Ti parisiense D.C.) tento di mettere a posto la quistione, la quale sarebbe la più piana, la più semplice, se i signori sullodati non avessero creduto farla delle più arruffate, coi loro sottili sofismi. Ecco quel che io scrissi a pa- gina 92-93 Monogr. Trif. sic. sul 7. agrarium var. Schreberi Loj. Dal confronto del 7. Schrederi Jord. (specim. auth.!) mi persuasi che un saggio di Sicilia, battezzato 7°. pauristense da Tineo, era la pianta del Jor- dan, la quale a mio senso non ritenendola una buona specie addussi come var. Schreberi al tipo 7. agrarium Lin. e così stabilii la sinonimia : IST T. agrarium Lin. var. Schreberi Mihi=T. Schreberi Jord. specim authent. — T. procumbens Schreb. ex parte. Quest ultimo nome fu addotto in fede alla determinazione del Jordan stesso che con quella sua fine calligrafia scriveva sul saggio del 7. Schreberi di suo pugno, sull’eti- chetta, 7. Schreberi Jord.=T. procumbens Schreb. (ex parte). La frase differenziale di questa var. Schreberi da me stabilita è espressa a pae. 92 I. c. così: Pag «“ Capolini più lassi, pedunculi più tenui, stilo e stipite più lunghi che nel tipo in confronto alla parte ovarica ,. È superfluo dire che tutti questi caratteri sono tutti comparativi al tipo T. agrarium Lin. (1). A legittimare per quanto possibile la determinazione del Tin. di 7. pa- risiense per il Trifoglio di Sicilia (Busambra), aggiungevo che ciò avea potuto nascere solo in grazia della lunghezza dei peduncoli e dalla minore sproporzione di stilo e stipite con la parte ovarica. Su ciò i signori Gibelli e Belli credono potere fabbricare le seguenti argomentazioni : 1. Che io desunsi l’identità del 7. Schrebderì Jord. col 7. procumbens Schreb. dall’ esame di un esemplare autentico trovato nell’ Erb. dell’ Orto Botanico di Palermo col nome di 7. parisiense D. C. (P2!! 2. Che la mia descrizione citata più sopra (del 7. Schrederi Jord.) per causa della frase “ pedunculi più tenui, più allungati e capolini più lassi, etc... lì portava a credere che ciò che io descrivea era il vero 7. patens Schreb=7. parisiense D. C. (1) Gli autori del compendio della Flora Italiana a pag. 717 ammettono la var. Schreberi Loj. del T. agrarium Lin. Ma ciò non direbbe un gran che, potendosi supporre che in certi casi la citazione di certe specie è fatta per semplice com- pilazione. Però quegli illustri autori han capito egregiamente il senso della frase differenziale da me attribuita alla var Sehreberi ed in buono italiano essi ren- dono felicissimamente il mio concetto in questi precisi termini: « Cauli eretti. « gracili quasi semplici, peduncoli sottili, lunghi il doppio della foglia ed anche più, stilo più lungo che nella specie. I signori Gibelli e Belli nel fare tanta minuziosa critica nella Bibliografia dei Trifogli senza risparmiare alcuno, perchè non si sono affacciati a quel libro clas- sico nella botanica italiana? Perchè non si è sovvenuto il sig. Gibelli di quanto avea fatto precedentemente ? Senza dubbio che se egli avesse voluto fare la eri- tica al suo operato egli avrebbe potuto risparmiarsi tanto sperpero di sofismi. Il Naturalista Siciliano, Anno IX 3 3. Che in conclusione con ogni probabilità io avea sconosciuto la pianta di Sicilia e di conseguenza ammettevasi |’ esistenza del 7. patens in Sici- lia (1!) Ma come mai di una cosa così semplice farne un simile imbroglio ? Un Trifolium agrarium per tutto il resto, sol perchè abbia (nel 7. Schrederi) i pedunculi più allungati i capitoli più lassi e minore sproporzione tra parte ovarica e stilo e stipite non può essere che il 7. parisiense ? E perchè non potrebbe essere il 7. erubescens Fenzl o il 7. stipitatum Boiss. (22!) Lascio i commenti ai lettori. Dirò solo che il Trifoglio di Busambra non è il 7. parisiense ed il T. Schreberi Jord. non è il 7. minor di Relh., che il presunto 7. parisiense è var. del 7. agrarium come stabilisce del resto il Nyman nel suo Consp. FI. Eur. C° è ogni ragione di supporre dopo ciò che i signori Gibelli e Belli non abbiuno conosciuto la specie del Jordan. Trifolium patens Schreb. Conseguenza del linguaggio sofistico dei due insigni autori tosto passati a discorrere del 7°. patexs Schreb. si è, che Eglino dopo aver voluto vedere il 7. patens nella pianta di Busambra, da? pedunculi più lunghi ete., fanno le grandi meraviglie delle mie deplorabili confusioni, poichè mentre da un canto dichiaro a pag. 93 ( Monogr, Trif. Sie. nota) esplicitamente che il T. patens Schreb. non cresce in Sicilia, dall'altro risulterebbe con quasi tutta probabilità (seguendo il loro modo di argomentare) che io abbia avuto sotto mani la specie d-Ilo Schreber nella pianta di Busambra, battezzata IT. parisiense da Tineo. Gli Autori sullodati conchiudono per la terza volta che un Trifoglio che ha capolini più lassi, peduncoli più tenui e più lun- ghi e quel che è più, Eglino aggiungono, stipite e stilo più lunghi (di co- me nel tipo agraria usualmente si osservano, soggiungo io) non può essere che il 7. patens. Eglino s'’infastidiscono a tanto caos, perdono la pa- zienza e lauciano quest'ultima freccia: le contradizioni nel libro del Loja- cono sono all’ordine del giorno ,. Grazie; ma i beneveli lettori avranno per ora ne son sicuro tanta calma da giudicare quanto è giusto tale loro verdetto, nel caso della quistione delle specie dei Chronosemii sopradetti, per quelle dei Lagopi più tardi. 27 0 gesta NOTE DI ZOOLOGIA E BOTANICA snoda plaga Stellan PER AUGUSTO PALUMBO (Gant. iN-tpr:) up == Rapaci 1. Gyps fulvus, Briss.—Si vede quest’avvoltoio raramente in questa plaga, ma ne ebbi uno pochi anni or sono in aprile, ucciso da un cacciatore. 2. Gypacetus barbatus, Temm.—Sebbene io non abbia mai veduti individui di questa voracissima specie nei dintorni di Selinunte, pure alcune persone degne di fede, mi assicurano di avercene uccisi. Per altro può spiegarsi benissimo la presenza di questo rapace in tali siti, se si voglia por mente che in essi si trovano parecchi ovili, ed ognuno sa quanta predilezione abbia quest’ uccello per gli agnel- lini. 3. Aquila Bonelli, Tem.—Riporto questa specie sull’asserzione dei caccia- tori che dicono averne uccisi diversi esemplari nelle vicinanze di Se- linunte ed in altri punti del territorio castelvetranese, ma io, a dire il vero, non l'ho mai veduta. 4. Buteo vulgaris, Bechst.—Non è raro il caso che vengano uccisi di que- sti uccelli presso l’ antica città ed io stesso ne ho veduti parecchi in quei siti. È specie quasi comune in primavera in tutto l’ agro di Ca- stelvetrano. 5. Milvus regalis, Briss.—Riporto a questa specie un nibbiv che viene in queste parti dall'Africa nel mese di agosto e non dimora nelle nostre 22 os campagne più di un mese. In Castelvetrano è oggetto di ricercata caccia, essendoci molti individui che ne ritengono squisita la carne. Falco communis, Gm.—Non è specie rara e si vede in tutto il territo- rio. Ne sono stati uccisi in varie stagioni dell’ anno, sebbene non sia specie stazionaria. . mia n . . . . 7. Falco tinnunculus, Lin. — E comune e si mostra in tutte le stagioni 10. IE 12. 13. 14. tanto a Selinunte quanto in altre parti del territorio di Castelvetrano. Falco cenchris, Frisch—Anche di questa specie, sebbene molto di raro, ho visto qualche esemplare ucciso a Selinunte nei mesi estivi. Accipiter nisus Pall. —Un solo esemplare ne ho visto in maggio prove- niente da questi luoghi e mi fu mostrato da un mio amico il quale mi disse di averlo ucciso a poca distanza dall’acropoli. Bubo maximus, Flem.—Me ne portarono uno pochi anni fa in settem- bre ed era stato ucciso al volo presso i tempii d’ oriente. Qui i con- tadini lo mangiano e dicono che la sua carne è sapidissima. Strix flammea, Lin.—Non è raro nell’ acropoli e nei tempii d’ oriente ove sì trova in tutti i mesi dell’anno. Athene noctua, Boie. Comune in tutta la plaga selinuntina e nel ter- ritorio castelvetranese. Si trova in tutte le stagioni. Ephialtes scops, K. et Blas. —Anche questa specie si trova alcune volte nelle vicinanze di Selinunte in autunno. Otus brachiyotus, Boie.—È piuttosto comune in autunno in tutto il ter- ritorio e anche a Selinunte. Molti in Castelvetrano ritengono la sua. carne ottima a mangiarsi. Ne furono presi due l’anno scorso presso il Gurgu Cuttuni. Passeri Corvus corux, Lin. — Ne ho veduti parecchi ed in tutte le stagioni a Selinunte, ma non vi fanno lunga dimora, giacchè sogliono nidificare sulle alte e discoscesi rupi nell’interno del territorio. Corvus monedula, Lin.—Sebbene sia molto comune nell’agro di Castel- vetrano, pure si vede raramente nei pressi di Selinunte quantunque quelle rovine dovessero attirarla.—Si vede in tutte le stagioni. Pica caudata, Lin. — Comunissima in tutti i luoghi e in tutti i mesi dell’anno. Sturnus vulgaris, Lin.—Si può dire che i dintorni di Selinunte e spe- cialmente dell’ acropoli, siano i luoghi prediletti da questa graziosa specie. Forse preferisce queste contrade perchè innumerevoli e rigo- 10. dee, 12. 13. 14. «DIE gliosi vi crescono gli enormi cespugli di lentisco, delle cui bacche questi uccelli sono ghiottissimi. Dormono talvolta nei vicini canneti ove vengono uccisi in gran numero dai contadini. Sogliono vedersi in autunno. Turdus merula, Lin.—È comune abbastanza in tutte le campagne vi- cine all’acropoli specialmente in autunno ed in inverno. Petrocinela cianea, K. Blas. — Allieta spesso con la sua presenza la solitudine di quelle rovine, facendo sentire il suo sibilo dall’alto delle colossali colonne del tempio di Apollo o sugli avanzi della cella del tempio di Giunone. Si vede generalmente più in primavera che nelle altre stagioni. Pratincola rubetra, Koch.—È comune fra i cespugli dell’ acropoli, nè manca di farsi vedere ai tempii d’oriente in tutte le stagioni dell’anno. Sylvia atricapilla, Lin.—Si vede spessissimo in tutte le stagioni dell’an- no e nidifica nei cespugli di tutta la plaga selinuntina. Curruca cinerea, Biss.—Assai comune in tutti i mesi dell’anno tanto a Selinunte che nei suoi dintorni. Bradypterus Cettii, Cab.--Si ode spesso la sua voce canora fra i can- neti che costeggiano il fiume Modione a poca distanza dall’ acropoli, rendendo col suo gorgheggio più lieta quella ridente contrada nelle stagioni tiepide dell’anno. Phillopneuste rufa, Bonap.—Questa piccola quanto graziosa specie, si vede spesso sbucare dai roveti e svolazzare da un cespuglio all’ altro o cinguettare sugli alberi d’alto fusto nei dintorni di Selinunte. Pare però che allieti questi luoghi più nella calda stagione che nei mesi invernali. Regulus ignicapillus, Licht.—Questo elegantissimo quanto vispo uccel- lino, è abbastanza raro in tutto l’ agro castelvetranese e per conse- guenza anche nella plaga selinuntina da dove ne ho avuto un solo esemplare ucciso in autunno a poca distanza dall’acropoli. Ama gene- ralmente di salterellare fra i rami degli alberi d’alto fusto aggruppati e mai ne ho visto sugli arbusti o sopra gli alberi isolati. Parus major, Lin.—Questa garrula cingallegra si trova nei dintorni di questi luoghi in varii mesi dell’anno, ma pare abbondi più nell’inverno. È specie ovvia, e tanto presso la distrugta città, quanto in tutto il ter- ritorio di Castelvetrano si vede spessissimo. Melanocorypha calandra, Boie. — Come in tutta la parte meridionale dell’isola nostra , ques” uccello si aggira a torme per l’aria quasi in tutti i mesi dell’anno a Selinunte. 15. 16. DA 18. 19. (SS) So op Galerida cristata, Boie.—Nei campi e nei viottoli che si trovano nelle vicinanze dei tempii d’oriente e dell’acropoli, quest’ uccello dalle abi- tudini solitarie, si vede in tutti i mesi dell’anno. Alauda arvensis, Lin.—Sin dall’autunno si vedono nei campi che circon- dano i tempii d’oriente e l’acropoli, innumerevoli stuoli di questi vi- spiì uccelli che, al menomo rumore, s’ innalzano cinguettando allegra- mente. Alauda brachydactyla, Leisl.—Insieme e nelle stesse circostanze della precedente, vediamo questi uccelli sui campi selinuntini. Miliaria europaea Swains.—Posato sulla cima di qualche albero isolato assorda spesso i visitatori delle antichità, quest’ uccelletto in tutte le stagioni dell’anno. Passer salicicolus, Lin. — È assai comune nei campi, fra le rovine e sui cespugli. Nidifica sopra i tetti della casa dei viaggiatori e dei ca- solari vicini. È specie stazionaria. Sdallinacei. Columba oenas, Lin. — Se ne vede passare qualcuno in autunno, ma a quanto abbia potuto saperne non fa dimora nei dintorni di Selinunte. . Columba livia, Bris.—Sin dall’ottobre si vede passare, in queste contrade ma credo che dimori fra le rocce a qualche distanza dal lido selinun- tino. Perlix saxatilis, Mey.—I vecchi cacciatori assicurano avere ucciso molte di queste pernici nei dintorni di Selinunte, ma da 15 anni in quà, non mi costa che ve ne siano state viste. Del resto questa specie si può dire quasi distrutta nei dintorni di Castelvetrano, e tranne nel- l’exfeudo montagna in parte posseduto dai signori Saporito Ricca, non si vede affatto, giacchè alcune che si aggirano per l’exfeudo Zangara, mi si dice che vi siano state importate e ci si conservino per la vi- gilanza degli uomini che sorvegliano quei luoghi i quali proibiscono che vi si eserciti la caccia. Un tempo la vernice era assai comune . . . . . . . n nei pressi di Castelvetrano, almeno per quanto mi si riferisce. E spe- cie stazionaria. 4. Francolinus vulgaris, Steph.—Questa specie che oggi è completamente scomparsa dai litorale dell’intero agro di Castelvetrano, una quaran- tina d’anni addietro era comunissima ed abbondava, a quanto mi si assicura, più nei dintorni di Selinunte che altrove. D: 6. te [0 ©) D° 9 dd so Otis tetrax, Lin.—Sebbene assai rara in queste contrade, pure nei mesi estivi dell’anno 1883 ne vidi un esemplare che era stato ucciso a poca distanza dai tempii d’oriente. . . PL) . . . . Oedicnemus crepitans, Temm.—E assai comune in inverno nelle pianure presso Selinunte. Coturnic communis, Bon.--Questa specie che alcuni pretendono sia as- solutamente migrante, è qui con certezza stazionaria, poichè non po- chi individui nidificano tra noi, ed io ne ho veduti in tutti i mesi del- l’anno. Diviene poi numerosissima quando ai pochi individui che alber- gano nelle nostre contrade si uniscono quelli di passaggio. Turnix sylvatica Bup.—Sin dal principio dell'autunno, comincia a sen- tirsi la voce di questa piccola quaglia che si nasconde fra i cespugli tanto nei pressi dell’acropoli quanto nelle campagne circostanti. Io credo che sia specie stazionaria. Pare però che da qualche anno in quà non si riscontri più tanto di frequente come prima. Crampolieri. Charadrius pluviatilis Lin.—Nelle pianure di tutta la plaga selinunti- na, comincia a mostrarsi fin dal principio dell’ autunno, ed iu certi anni vi si trova soventemente, sino al marzo. I contadini di Castelvetrano sogliono prendere questi uccelli infil- zando un lombrico ad un amo da pescare che legano poi per mezzo di spago, ad un piccolo piuolo confitto nel suolo, poichè i pivieri nell’atto d’inghiottire quell’esca rimangono incappati. . Vanellus cristatus Mey. et Wolf.—Queste pavoncelle che a stormi si aggirano, tanto a Selinunte che in tutto l’agro castelvetranese, giun- gono ordinariamente in novembre e passano l’inverno fra noi. La com- parsa di questi vaghi uccelli all’epoca in cui si sogliono avvicinare le nevi, sembra aver loro meritato il nome vernacolo di Nivalorz. Essi distruggono gran copia d'iusetti dei quali si trova un gran numero nei loro visceri semprechè se ne sezioni qualche esemplare. Ho do- vuto però constatare che la maggior parte di queste piccole bestiole sono lombrici e coleotteri della famiglia dei Carabidi, sicchè a mio credere, le pavoncelle recano all’agricoltura più male che bene, se vo- gliamo riflettere che i lombrici molto influiscono, come ben c’insegna l’immortale Darwin, alla formazione del terreno vegetale ed i Cara bidi distruggono gran copia di larve o d’insetti completi, i quali, per la loro indole fitofaga, arrecano non lieve danno alle nostre campagne. JI 10). bile 12. CUOR I contadini in varie parti di Sicilia li prendono usando dell’ artifizio . di cui ho tenuto parola a proposito dei pivieri. Homatopis ostralegus, Lin.—Ne ho visto pochi esemplari presi in in- verno sulla riva del mare presso l’antico porto selinuntino. Numenius tenuwirostris, Vieilll — Un solo esemplare me ne fu portato nel gennaio del 1885 e mi si disse essere stato ucciso presso il Gurgu Cuttuni. Limosa aegocephala, Leach. ex Lin.—Sembra non troppo comune, ma in inverno ne sono stati uccisi alcuni esemplari al Gurgu Cuttuni. Totanus ochropus, Tein. ex Lin.—È assai comune in autunno e spesso anche in primavera. Si vede spesso lungo la spiaggia del mare nella costa selinuntina. Actitis hypoleucus, Boie. — Se ne vede qualcuno nelle vicinanze del Gurgu Cuttuni, in tutte le stagioni, ma più frequentemente si trova durante l’inverno. Scolopax rusticola ,Lin.—Sin dai primi di ottobre si comincia in que- ste contrade la caccia di questi uccelli e dura spesso anche nel mese di dicembre. I luoghi che frequenta di preferenza questa beccaccia sono : il Gurgu Cuttuni e le rive del fiume Modione. Gallinago major, Leach. ex Gen.— Questa specie non può dirsi vera- mente comune a Selinunte, ma ne ho avuti alcuni individui uccisi presso il Modione in primavera. Gallinago scolopacinus, Bp.—Di questi beccaccini s'incontrano un buon numero, durante l’autunno e l’inverno costeggiando il Modione o ap- pressandosi alla riva del piccolo Gurgu Cuttuni. Gallinago gallinula, Bp. ex Lin. — Sebbene questa specie possa dirsi comune in Sicilia e non rara nel territorio di Castelvetrano, pure un solo esemplare ne ho avuto in dicembre da Selinunte, malgradochè i terreni aquitrinosi che si estendono nei pressi del Gurgu Cuttuni siano adatti alle tendenze di questi uccelli. Himantopus candidus, Bon.—Questo elegantissimo trampoliere, sebbene dimori pochissimo nelle nostre campagne e non possa dirsi comune, pure nei mesi primaverili, si mostra qualche volta tra il verde dei campi lambi:i dalle acque del Modione. Cammina pavoneggiandosi e come se amasse di mettere in mo- stra il leggiadro suo corpo o le gambe lunghe o sottili. Credo che questo suo nobile incesso gli abbia fatto meritare il nome dialettale di Aceddu cavaleri. (continua) _—_ a: Enrico Ragusa, Direttore resp. 070, NN NN È ANNO IXo 1° NOVEMBRE 1889 Hd: IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI —_e-t--_-@0_+- SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE a denari ABBONAMENTO ANNUALE brain ua ero 7 Lich 10 PAESI COMPRESI! NELL’UNIONE a e e eni Re et n AUTRI-PAESI 302 4 DR E Di A e ato a P_- BIENUNERO SEPARATO, CONSTANOLE LI ea 95 » SENZA TAVOLE. . . fab» (GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda l’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 2. B. Grassi e G. Rovelli—/ progenitori dei Miriapodi e degli insetti — Me- moria VI-—Il sistema dei Tisanuri fondato sopratutto sullo studio dei Tisanuri italiani (cont.) E. Calberla—Z/enco dei lepidotteri raccolti in Sicilia nel giugno e lug. 1889. A. Palumbo —Note di zoologia e botanica. Sulla plaga selinuntina (cont.) _—T ey 001% Lr PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì ! (889 GOUTELITTUTETLINITTVIKKKHTIKKTTAXCTTKKKKXKTKKKKKKKKKVKKKKIKKK ILCKNITVATENK VITKHKLVIKKKLKSIKKKKKKKKTOAKKKKKXKKKKKKKKKKKKAKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKEKKKKKKKKKTKKKKKKKKRKKKKKKKKVKKKKKKKKXKRAKKRDLKKSUKRKVITKKKKKAKKKKKKKKKKKAKKKRKKRKKKTKKKKKKKKTAKKKXKKKKKIKKKKADKKAti SIQUUUFAVIVACONIITILONHHNVKTUIOITI(AVOSMAL®KUTTITVI(IIVUAMMVKUTTOKKIACOTSOKKMUKKoOCKODORDUKUATARKOSIMKOLWoIOKOIOPISOVUnKKtKIIOOOOIKO(HMODOnKOSooXOnKoCRtIVKHO(H(IOIACUKKRKTKOUIKIVCHtCARORODIDTCtKOOToAKiKKoIEDTILIKOMKoOKKKKIKIrATI KI oAKKKKIMKOHIHiattititItHHITINIARItWize .rKCCCCCCJ\tii.i.{{{{{( (‘iii = ANNO IX. 1° NOVEMBRE 1889 N. 2. IL NATURALISTA SICILIANO xA SISI NSSESNSISNSSI INSINNA VAS - SASSI I PROGENITORI DEL MIRIAPODI E DEGLI INSETTI MEMORIA VI (1) Prof. B. GRASSI e Dott. G. ROVELLI Il sistema dei Tisanuri fondato sopratutto sullo studio dei Tisanuri italiani —_ vo. INTRODUZIONE Fra tutti gl’insetti certamente sono i Tisanuri il gruppo meno noto dal lato sistematico; la sistematica dei Tisanuri è un vero caos, e noi non pos- siamo spiegarci come altri abbia potuto occuparsi di classificare questi in- setti senza accorgersene. Bisogna confessare però che la maggior parte degli autori hanno avuto sott'occhio soltanto un paio di specie, ciò che non permise loro un giusto apprezzamento dei singoli caratteri. Il Lucas tuttavia ne osservò molte, ma pur troppo di non poche specie ebbe un sol esemplare conservato in alcool. Anche il Guérin, il Gervais ed il Nicolet esaminarono varie specie, ma non si occuparono di descriverle miuutamente. Il Parona (2) ne ha certamente vedute più di qualunque altro autore, ma si è accontentato di riferire alla meglio i suoi esemplari alle specie già note, ricopiando semplicemente, e non sempre bene, ne’ suoi cataloghi, accanto al nome specifico, la descri» zione di qualche autore, senza badare se questa coincidesse coi caratteri (1) Memoria I Japyx e Campodea (Academia Gioenia), Il Machilis (id.), II Sco- lopendrella (Academia delle Scienze di Torino), IV Nicoletia (Bollettino Ento- mologico di Firenze), V Koenenia (id.), VII Anatomia Camparata del Tisanuri (Academia dei Lincci). (2) Siamo dolenti di dover tanto severamente giudicare gli sforzi d'un nostro connazionale, ma pur troppo era necessario mostrare questa piaga per giusti- ficare lo scopo di questo nostro lavoro. Il Nuturalista Siciliano, Anno IX 4 A — realmente presentati dai Tisanuri da lui classificati. Così è, p, es., che il Parona riferisce una piccola Lepisma (Za nostra L. angusthoracica) alla L. minuta, Miller, la quale, avendo la coda biseta, probabilmente è una Cam- podea e certamente nulla ha che fare colle Lepisme; così è che egli attri- huisce alla Zepismina myrmecophila sei occhi (il Lucas, da cui il Parona ha copiato la descrizione, aveva scritto ses yeux, cioè i suoi occhi!) e non si accorge che Lepisme e Lepismine sono fra loro del tutto differenti, a- vendo le prime occhi, antenne di numerosissimi articoli, ovopositori lun- ghi ecc., le seconde essendo prive di occhi, con antenne di un piccolo nu- mero di articoli, con ovopositori corti ecc. Così è che il Parona descrive grandi e piccoli esemplari di Nicoletia Maggii come due specie e, precisa- mente i grandi come N. Maggi, i piccoli come N. phytophila. Per questi ed altri fatti che esporrermo a suo tempo, il Parona, anzichè arrecare un po di luce sull’argomento, ne accrebbe la confusione, rendendo a noi di spesso perfino impossibile di usufruire i suoi cataloghi, almeno nel senso corologico. Alcuni autori però, se non diedero descrizioni complete per le nuove specie , ovvero se non riferirono esattamente alle già note le specie da loro trovate , seppero nelle loro descrizioni far spiccare alcuni caratteri, mercè i quali noi abbiamo potuto con sicurezza stabilire che specie hanno avuto sott occhio. Il Dufour ad es. descrisse due nuove Lepisme che, con un po’ di pazienza, ci riuscì di riconoscere con certezza tra gli esem- plari da noi raccolti. Il Targioni Tozzetti, essendosi un poco trattenuto sul- l'argomento, seppe accennare a quello che aveva veduto in modo così pre- ciso, che noi abbiamo potuto ravvisare le forme di cui parla, e possiamo anzi aggiungere che quella forma che egli riferisce alla Zepisma ciliata , deve essere invece considerata quasi certamente come nuova specie (in ogni modo non è la Z. ciliata del Dufour, come ci risulta dallo studio di molti altri esemplari da noi raccolti). Certamente se molti Tisanuri fossero caduti nelle mani del Dufour e del Targioni, la confusione che noi deploriamo non esisterebbe, confusione che, se è già grande riguardo alla sistematica delle Jepismide, è massima poi per quella dei Mackilis; non perchè questi siano più difficili da studiare, ma perchè chi li descrisse, invece di raccogliere molti esemplari ed osservarli vivi, in generale si accontentò di qualcuno raccolto male e posto in alcool. Un'altra ragione, per cui le specie dei Tisanuri sono poco note, si è che mal si prestano per collezioni: a secco si raggrinzano assai, nell’aleool mu- tano di colore e perdono le squame molto facilmente : le antenne ed i cerci sì spezzano poi con grande facilità ecc. Anche il raccoglierli intatti non è cosa tanto semplice. In proposito ci si permetta di dare alcuni particolari che certamente riusciranno utili, Gene- ralmente per raccogliere i Tisanuri oczorre serviesi o d’un pennello inu- midito, o meglio d’una provetta che si capovolge rapidamente sul Tisanuro, il quale vi corre o salta dentro da se stesso: con un po’ di pazienza si impara ad usar la provetta a tempo opportuno, in modo da non guastare nè i cerci, nè le antenne, Con questo metodo riesce oltremodo facile di pi- gliare i Machilis, insetti che il Burmeister qualificava come difficili a cat- turarsi. Si può raccogliere il Machilis anche mettendogli davanti una pagliuzza ; esso vi salta sopra ed allora, agendo con delicatezza, si arriva sempre ad introdurre in una provetta questa pagliuzza insieme col Mackilis che vi poggia sopra. In questa nostra Memoria descriveremo 21 specie e 3 varietà, basandoci sullo studio di molti esemplari vivi per ogni specie. Se si pensa che le buone specie e varietà finora note sono circa 30, il numero di quelle da noi os- servate dev'essere giudicato certamente considerevole (1. Grande fatica durammo per classificarle, e fu molte volte il nostro un vero lavoro d’ermenenutica; varie volte fummo soddisfatti, ma in parecchi casi restammo incerti. Quindi è che non abbiamo nessuna difficoltà a dichiarare che certe specie da noi ritenute nuove, col tempo (quando si avranno esem- plari raccolti nelle singole località, dove i vari autori trovarono quelli su 1A ©) cui fondarono le loro specie), si potranno forse riferire a qualcuna delle descritte: o viceversa, certe specie da noi rapportate a quelle già note po- tranno essere dimostrate nuove. Nello stabilire le specie nuove in ogni caso noi siamo stati molto circo- spetti, e ci saremmo accontentati di indicarle con punti interrogativi, o me- diante un semplice numero progressivo se non avessimo temuto forse troppo remoto il tempo in cui, come testè accennammo, sì potranno una per una ri- vedere le specie, a norma delle località in cui vennero riscontrate (2), e se nel frattempo non ci fosse bisogno d’intenderci, Del resto noi non teniamo nulla ai nomi od alle specie nuove, bensì an- nettiamo importanza allo stabilire le basi d'una classificazione, come la pos- sediamo per gl’insetti tutti, ad eccezione dei Tisanuri. (1) Delle forme fossili ci occuperemo in altro lavoro ; qui parliamo soltanto delle viventi. (2) Questo lavoro ben difficilmente può compiersi da una sola persona; occor- rerebbe girare in diverse epoche dell’ anvo, nelle più diverse regioni della Francia, dell'Inghilterra, della Danimarca, della Svizzera, della Germania, e del- Africa Settentrionale cce. Raccomandarsi a raccoglitori non basta, appunto per la difficoltà di catturare i Tisanuri in buone condizioni e l'impossibilità di cou- servarli intatti n: DI Venendo ora a dire in speciale del metodo da noi seguito, faremo notare che un minuto studio anatomico precedette quésto nostro lavoro, e che le nostre classificazioni sono principalmente basate sulla anatomia. Tuttavia non mancammo di dare la debita importanza ai caratteri orismologici, e so- vratutto ai peli, dei quali segnammo quelli che ci parvero più notevoli dal lato sistematico, senza aver però la pretesa di non averne dimenticato qual- cuno; ciò diciamo a scanso di equivoci, e perchè il lettore, scoprendo negli esemplari che raccoglie qualche nuovo peluzzo o setola, non abbia a cre- dersi autorizzato a creare specie nuove; s'intende però che là ove si tratta di caratteri importanti per la classificazione, p. e., quando fissiamo il nu- mero dei ciuffi di peli, siamo stati serupolosi (1). Nel fissare i colori ci siamo trovati di spesso davanti ad incertezze, di- pendenti dalla variabilità in rapporto colla quantità maggiore o minore di di squame presenti, colla muta prossima ecc., lo studioso non dia perciò troppo peso a differenti toni che potesse riscontrare. È d’uopo aggiungere, a proposito delle cifre, che quando non specifichiamo, si deve intendere il numero totale; così p. es, quattro serie di ciuffi di peli a determinate tergiti addominali, vorrà dire due serie a destra e due a si- nistra. Noteremo anche che la decima tergite addominale nei Tisanuri squamati assume diversa forma a seconda che possiede ancora, o no, le squame: nelle nostre figure è rappresentato il caso frequente in cui ne è priva. Si deve ancora tener presente che le nostre raccolte di Tisanuri sono state fatte in gran parte in Sicilia dal novembre al luglio, e in piccola parte in Lombardia dal luglio all’ ottobre. Le specie da noi raccolte si trovarono in tutti i mesi in cui le cercammo (Per alcune apparenti eccezioni, vedi l’ultimo capitolo del presente lavoro). Vogliamo far rilevare che esiste una lacuna nella parte bibliografica del nostro lavoro, Noi abbiamo ricorso alle fonti principali ed anche a molte secondarie; non potemmo però consultare parecchie piccole note sparse in svariati giornali a noi inaccessibili: ci dovemmo quindi accontentare di ci- tarle di seconda mano. Il lettore troverà qua e là difetti nella parte descrittiva, dipendenti dalla circostanza che noi abbiamo avuto sott’ occhi le specie che descriviamo, ad intervalli abbastanza lunghi ed in regioni differenti, e più che tutto dalla pochezza del nostro talento nel descrivere. Se ciò nonostante rendiamo di pubblica ragione il presente lavoro, si è perchè siamo convinti che in ogni caso esso segna un passo in avanti, passo che ha costato molta pazienza. ——__ee>ee-—__ (1) Spesse volte accade di avere sott'occhio esemplari in cui alcuni peli qua e là sono caduti; certi peli poi cadono molto più facilmente. Ehysanura (Tatrellle), Aptera (Harckel). I Tisanuri formano un ordine degli Ortotteri s. I. Sono gli insetti i più primitivi che noi conosciamo; vengono caratterizzati dall’ addome di dieci segmenti, dalla mancanza di ali, da numerose zampe e branchie rudimen- tali (pseudozampe, vescicole addominali) presenti all’ addome, e da molte altre disposizioni primitive verificantisi nelle forme più basse (lo Japye ha undici paia di stigmi, il Mackilis non ha anastomosi tracheali ed ha occhi semplici con rabdomi ecc.). Manca una metamorfosi; si ha soltanto muta parziale o totale, accompagnata, o no, da aumento nel numero degli articoli delle antenne, dello pseudozampe, dallo sviluppo degli ovopositori ecc. L’ ordine dei Tisanuri si può dividere in due sottordini, degli « ENTO- TROPHI » e degli « ECTOTROPHI » (Grassi), Gli Entotrophi comprendono in complesso le forme più semplici, gli Ectotrophi le più complicate. Le differenze principali tra i due sottordini sono le seguenti : 1. L'apparato boccale degli Entotrophi è in parte internato nel capo (mascelle e mandibole) ed in parte fuso in una piastra protettrice dell’aper- tura boccale (labbro inferiore). L'apparato boccale degli Ectotrophi ha con- servate ed esagerate le condizioni embrionali degli Entotrophi, cioè possiede mascelle e mandibole esterne, labbro inferiore profondamente diviso. 2. Gli Entotrophi possono avere undici paia di stigmi, mai più di dieci gli Ectotrophi; le anastomosi dei tronchi tracheali degli Entotrophi non sono omologhe a quelle degli Ectotrophi. 3. I tubi malpighiani sono rudimentali negli Entotrophi, ben sviluppati negli Ectotrophi. 4. Negli Ectotrophi esistono ovopositori (oviscatti) ben sviluppati e for- niti di ghiandole; queste mancano e quelli sono appena accennati (papille) negli Entotrophi; il nono segmento non partecipa alla formazione dei geni- tali esterni negli Entotrophi, vi partecipa invece largamente negli Ecto- trophi. 5. Le antenne degli Entotrophi (filiformi) risultano d’articoli tutti forniti di muscoli; questi esistono appena all'articolo basale delle antenne (setacee) degli Ectotrophi. 6. Negli Entotrophi si trovano appena due cerci caudali (zampe trasfor- Re mate); sono invece tre negli Ectotrophi (forse zampe trasformate i pari e coda l’impari). i 7. Negli Entotrophi la muta è parziale, negli Ectotrophi è totale. Gli Entotrophi dividonsi due famiglie : 1. Campodeadae (Lubbock) 2. Ja- pygidae (Lubbock). Gli Ectotrophi comprendono pure due famiglie : 1. Mackhilidae (Grassi). 2. Lepismidae (Lubbock p. p.). Famiglia CAMPODEADAE (Lubbock) (1). Corpo depresso. Torace lungo circa una metà dell'addome, presso a poco largo come questo. Primo anello toracico più piccolo degli altri. Tergiti li- mitate alla faccia dorsale , cioè non prolungantisi sui lati del corpo. An- tenne di non molti articoli. Due lunghi cerci caudali. Pseudozampe e vesci- cole addominali a molti segmenti addominali, cioè dal secondo al settimo, secondo e settimo compresi. Due grandi papille alla prima sternite addo- minale. Cuticola sottile, con peli e senza squame. Tubo intestinale semplice e diritto. Intestino anteriore corto, appena dilatato posteriormente. Intestino posteriore capace di dilatarsi molto posteriormente. Tre paia di stigmi toracici, nessun stigmo addominale: tronchi tracheali non anastomizzati. Sistema ner- voso ancora in intimo rapporto coll’ipoderma; sette gangli addominali. Man- canza di occhi. Semplice testicolo e semplice ovario. Manca la vescicola spermatica nel maschio. Mancano le ghiandole sebacee nella femmina, che possiede però un ricettacolo del seme. Pene conico appartenente nettamente all'ottavo segmento addominale, senza traccia d’altre appendici esterne ma- schili. Vulva all’ ottavo segmento , circondata da tre peculiari papille. Ani- mali corridori e non saltatori. Se ne conosce con sicurezza una sola specie Campodea staphylinus (West- wood). Sinonimi. — Campodea fragilis (Meinert) -Campodea succinea (Nicolet)_— Campodea nivea (Joseph) —Lepisma minuta (Miller) ? Corpo candido , o color ambra, più o meno trasparente, sparso di corti peli, piuttosto fitti per lo più diretti all'indietro o trasversalmente, una parte di quelli della testa sono però diretti in avanti. Peli. lunghi, grossi e se- ghettati a guisa di pettine, ai lati del corpo, quà e là alle tergiti toraciche ed ai cerci addominali. Capo presso a poco ugualmente largo che lungo. Antenne lunghe circa un po’ più della metà della lunghezza del corpo, a 22 articoli (numero massimo riscontrato), l’ultimo ovoidale di lunghezza varia, (1) Quanto,si riferisce a Campodea ed a Japyx è un breve estratto della Me- moria del Grassi in argomento; per i particolari, vedi la Memoria stessa. eee di solito lungo più del penultimo. ll primo anello toracico lungo cirea come una metà del secondo ed il secondo alquanto più lungo del terzo. Cerci di varia grossezza e grandezza, per lo più, lunghi presso a poco come l'addome, di 14 articoli (nunjero massimo riscontrato) (1). Lunghezza massima 6 !|, mm. circa, senza calcolare le antenne ed i cerci. Il margine posteriore della prima sternite addominale nel maschio è fornito di numerosi peli corti. Habitat. — Tutta | Italia, anzi gran parte e forse tutta Vl Europa, forse anche l'Asia e l’America. Sta sotto alle pietre e nei crepacci del terreno 0 sottostante, o vicino alle pietre; meno frequentemente si trova nascosta sotto alle foglie putrefatte. Qualche volta abita anche sotto ai muschi che coprono il piede d’alberi vecchi, nei tronchi di viti scavati dalle termiti ecc. Predilige i luoghi che restano in tutte le stagioni alquanto umidi. E comunissima. Famiglia JAP YGIDAE (Lubbock). Corpo molto depresso, Torace lungo circa una metà dell'addome, presso a poco egualmente largo. Primo anello toracico più piccolo degli altri. Tergiti limitate alla faccia dorsale, non prolungantisi sui lati del corpo. Antenne di non molti articoli. Forcipe alla estremità caudale. Pseudozampe a molti seg- menti addominali (dal primo al settimo segmento, primo e settimo com- preso). Due corte e larghe papille submediane ed una terza meno segnata mediana , al primo segmento addominale. Vescicole addominali a pochi segmenti o mancanti del tutto. Cuticola meno sottile che in Campodea, con peli, senza squame. Intestino semplice, simile a quello di Campodea : l’in- testino posteriore non è però capace di dilatarsi molto posteriormente. Nove od undici paia di stigmi; rudimentali le anastomosi nel sistema tracheale, 8, precisando, esistente una sola anastomosi trasversale e due longitudinali (tronchi longitudinali ventrali laterali). Otto gangli addominali. Mancanza di occhi. Semplice testicolo. Ovarioli in ordine segmentale, Vescicola sper- matica allungata nel maschio. Mancano le ghiandole sebacee, esiste però un ricettacolo del seme. Pene foggiato a campana, di solito nascosto nella piega tra l’ottavo ed il nono segmento addominale. Corte papille (due nel ma- schio e quattro nella femmina) costituiscono peculiari appendici genitali e- sterne. Animali corridori e non saltatori. Comprende un unico genere, Japye, di cui noi abbiamo studiato le se- guenti specie. (1) Abbiamo riscontrato più tardi individui coi cerci e colle antenne lunghi come tutto il corpo : le antenne di 26 articoli, i cerci di 14 articoli molto Innghi. Siccome del resto erano eguali alla forma descritta, così non possiamo ritenerli una specie nuova. Ca Yap. ses Japyx solifugus (Haliday). Corpo più o meno trasparente, bianco sporco giallognolo, eccetto agli ultimi tre segmenti addominali che sono più o meno intensamente gialli. Antenne di 89 articoli circa. Mancanza di vescicole addominali. Settima tergite addominale ad angoli posteriori non prolungantisi in punta. Margine interno di ciascuna branca del forcipe presentante una sola incavatura, ben pronunziata. Margine interno della branca destra del forcipe, non rettilineo nella prima (prossimale) metà. Undici paia di stigmi. Lunghezza massima 10 mm. Habitat.—Nell’Italia media e meridionale e nella Sicilia (1): sta sotto alle pietre ma più frequentemente nel terreno circostante o sottostante ad esse; raramente si trova nelle parti morte di tronchi d’ alberi. Ama i luoghi non troppo asciutti. E comune. Japyx solifugus, var. major (Grassi). Si distingue dal precedente per le antenne di 36 articoli circa, per la set- tima tergite addominale ad angoli posteriori prolungantisi in punta , per il margine interno della branca destra del forcipe, rettilineo nella prima (pros- simale) metà, per la lunghezza massima di 12 mm. Habitat.— È comune nell’ Italia Settentrionale, raro in Sicilia. Si trova in luoghi eguali a quelli indicati per la forma tipica. Japyx Isabellae (Grassi). E distinto dalla specie e dalla varietà precedenti perchè : 1. E di color giallo esclusivamente l’ultimo anello addominale. 2. La settima tergite addominale è ad angoli posteriori non prolungan- tisi in punta. 3. Le antenne sono di 18-20 articoli. 4. Il margine interno del forcipe presenta due incavature, ben pronun- ziate. A 5. Esistono vescicole addominali a parecchi segmenti. 6. La lunghezza massima è di 7 mm. 7. Possiede soltanto nove paia di stigmi. Habitat. Catania, in località uguali a quelle della specie precedente. Rara. e (1) Nella nostra Turola analitica abbiamo erroneamente scritto in tutta l'Italia. — 33 — Famiglia MACHILIDAE (Grassi). Unico genere MACZZIZIS (Latreille). Latreille—Gen. Crust. et Ins. I. 65. (1796). Consid. générales sur l’ordre nat. des Crustacés, des Arachnides et des. Insectes (1810). Nouv. Ann. de Museum d’hist. nat. (1832). Sinonimi — Lepisma Linneo — Fauna Suec. (1746) et Syst. nat. II. 1012 (1767). Forbicina Geoffroy — Ins. env. Paris II p_ 613 (1762). Lepisma Miiller — Zool. Dan. Prodr. (1776). Fabricius — Ent. syst. p. 62 (1783). Forbicina et Petrobius Peach Ed. Encyel IX, p. 74Zool. Miss: v. III po 62; (Forbicina — Antenne più corte del corpo; setacco il secondo articolo delle due appendici biarticolate del penultimo anello del corpo. Petrobius — Antenne più corte del corpo; setaceo il secondo articolo delle due appendici biarticolate del penultimo anello del corpo (1)). Forbicina et Petrobius Gervais — Hist. Nat. Ins. Aptères. vol. III. p. 447-449. Caratteri. Corpo subcilindrico a faccia ventrale appiattita, assottigliato all’in- dietro, piùo meno gibboso alla faccia dorsale del torace. Torace assai più corto dell'addome. Pronoto stretto, meso-e metanoto larghi; mesonoto assai più lungo del pro-e metanoto. Torace passante gradualmente nell’addome. Gobla dorsale formata essenzialmente dal secondo e terzo anello toracico e dal primo anello addominale. Tergiti prolungantisi sui lati del corpo fin quasi a livello dei margini laterali delle sterniti; quelli congiungentisi a queste ultime per mezzo di pleure sottili, nascoste a mo’ di pieghe sotto quelle parti delle tergiti che restano vicine alle sterniti, perciò in complesso nel Mackilis distinguia- mo due faccie, una dorsale convessa e l’ altra ventrale piana, e nessuna faccia laterale. Antenne di numerosissimi articoli, raccolti in gruppi speciali, (1) Conosciamo il Leach per citazione del Gervais. Il Naturalista Siciliano, Anno IX 6 + Faq con piccoli peli piuttosto grossi, in parte obliqui, in parte trasversali e con squame. Tre cerci, molto allungato il mediano, piccoli i laterali (circa 1/3 del mediano), tutti e tre con verticilli di peli alquanto grossi e con squame. Tarso di tre articoli. Pseudozampe in numero di otto paia (dal se- condo al nono). Vescicole addominali ai primi sette segmenti; in alcuni di questi ne esistono due paia, in altri un paio solo. Corpo rivestito da squame con scarsissimi peli; sulla maggior parte delle tergiti alcuni rari peli, sot- tili, lunghi, che di solito veggonsi tremolanti, molti di questi peli però al mesonoto; non li riscontrammo ai cerci ed alle antenne. Due occhi composti grandi, constanti di molti ommatidi, ed euconi, e tre ocelli con rabdomi e retinule. Apparato boccale masticatorio, palpo labiale di tre articoli, ma- scellare di sette. Intestino anteriore relativamente corto con una piccola di- latazione posteriore, rappresentante ingluvie e ventriglio non differenziati. Intestino medio diritto, con semplici follicoli (cripte) interposti tra le cellule cilindriche, anteriormente più ampio e fornito di due diverticoli uno destro, e l’altro sinistro, ciascuno con tre corti diverticoli secondari. Intestino poste- riore diritto con due dilatazioni, una anteriore e l’altra posteriore, separate fra loro da uno strozzamento mediano. Tubi malpighiani in numero di 12, riunentisi due a due allo sbocco nell’intestino posteriore. Mancano tanto le anastomosi tracheali longitudinali, quanto le trasversali; i rami tracheali sono però relativamente abbastanza numerosi. Esistono nove paia di stigmi. Otto gangli addominali. Gli ovarioli sono disposti in ordine segmentale ; manca il ricettacolo del seme e le ghiandole accessorie. Quattro ovoposi- tori. Testicoli in numero di sei; condotti deferenti lunghi, riuniti assieme da anastomosi trasversali; esistono pene ed appendici genitali maschili ester- ne. Animali corridori e saltatori. Difficile si è la determinazione delle specie quando non si hanno esem - plari intatti. I caratteri principali a cui bisogna badare sono i seguenti : 1. Lunghezza delle antenne e del cerco mediano, 2. Gobba più o meno pronunciata. 3. Occhi toccantisi per un tratto maggiore o minore, più lunghi che larghi, oppure tanto lunghi quanto larghi. 4. Colori. 5. Squame piliformi (le così dette plumulae capillares). Quanto ai colori, occorre notare che dipendono essenzialmente dalle squa- me, e perciò se queste non sono intatte, quelli restano alterati. Oltre a ciò essi sono poco evidenti quando l’animale è in muta. In complesso i Mackilis hanno color metallico e sono iridescenti. Devesi infine osservare che i Mackilis hanno sei macchie di valor gene- rico, cioè che si riscontrano in tutte le specie, e che debbonsi riguardare co- me punti di ‘partenza per le differenziazioni specifiche. Queste macchie sono nere, formano due serie longitudinali e stanno nel terzo mediano della faccia dorsale, e precisamente poco discoste dalla linea mediana (submediane) ; due si trovano alla terza tergite addominale, due alla sesta e due alla nona. In complesso le differenze’ di colore si riferiscono alla porzione mediana del dorso, limitata appunto da queste macchie. Di spesso notansi al meta- noto due altre macchie triangolari nere, assai avvicinate luna allaltra. a) Machilis italica (Grassi) Alla faccia dorsale il colore è alquanto variabile; in complesso è bronzo chiaro : all'addome presenta una vitta (ossia una linea) mediana longitudi- nale nera, rettilinea, sottilissima ; inoltre d’'ambo i lati di questa, tre vitte (linee longitudinali) nere, una submediana (o mediale che si voglia dire) e due laterali (una esterna e l’altra interna). Le submediane hanno, a così dire, per fondamento le macchie da noi notate nei caratteri generici, tanto è vero che queste (specialmente la sesta) restano più o meno evidentemente indicate in ciascuna vitta da una speciale dilatazione. Le vitte in discorso sono molto più spiccate delle altre, e vedute ad occhio nudo appaiono quasi rettilinee, già ad un piccolo ingrandimento veggonsi però irregolarmente ondeggiate. Le laterali, più sottili, appaiono rettilinee ad occhio nudo, ad un piccolo ingrandimento notasi che sono appena ondeggiate. Osservando con una lente si rileva talvolta che in corrispondenza a due ondeggiamenti di ciascuna vitta submediana, formanti una curva a concavità rivolta verso l’interno (cioè verso la linea mediana) havvi una macchia bianca : vi sono quindi due macchie bianche per ciascuna vitta submediana, una corrisponde circa a metà dell’ addome e l altra all’ unione dei tre quarti anteriori col quarto posteriore dell'addome, Alle volte poi ciascuna vitta submediana è delimitata verso l'interno da nna linea bianca. In complesso le vitte esistono anche al torace, eccetto le laterali interne Le submediane si avvicinano molto l’una all’altra verso la parte posteriore del mesonoto e finiscono. Si avvicinano | una all’ altra anche le laterali e- sterne, verso la parte anteriore del mesonoto, e persistono, così avvicinate, anche in corrispondenza del pronoto ; notisi che queste ultime vitte in cor- rispondenza del torace sono molto più larghe che all'addome. Altre volte ciascuna vitta submediana si prolunga oltre la parte posteriore del meso- noto e fondesi alla parte anteriore dello stesso colla vitta laterale esterna, cioè la submediana destra colla laterale esterna destra, e la submediana sinistra colla laterale esterna sinistra ; allora nettamente si continuano sul pronoto le due vitte formatesi dalla loro fusione. Tutte le vitte nere risultano dal confluire di lineette, o macchiette longitu- dinali, corrispondenti alle singole tergiti (macchiette di cui, come già si ac- cennò, quelle corrispondenti alla sesta tergite addominale sono più evidenti). Alle volte non confluiscono ed allora invece di vitte si vedono tante lineette nere. Le vitte (o le rispettive lineette nere) laterali si scorgono talora molto difficilmente, così pure la vitta mediana nera può non essere visibile. Alle volte anche le vitte o rispettive lineette nere submediane si veggono difli- cilmente, ed allora notansi quasi soltanto le macchie di valore generico al 3°, 6° e 9° segmento addominale. In complesso abbiamo pel colore generale del dorso oltre all’ individuo tipico sopra descritto, due varietà, una che ha colore foglia d'oliva secca, o se si vuole, color polvere, e l'altra color bronzo oscuro con riflessi bleua- stri; specialmente in quest'ultimo le linee nere sono appena indicate. Le faccia ventrale è in ogni caso di color bronzino. Le antenne ed i cerci sono bruni, anellati di bianco, al pari delle zampe. La lunghezza massima del corpo, da noi riscontrata, è di 10 mm. Le antenne sono piuttosto grosse circa nella metà prossimale e lunghe circa 3/4 del corpo (arrivano di solito, se intatte, fino al quinto anello ad- dominale). Il cerco impari mediano è lungo circa come il corpo. I due occhi composti sono relativamente piccoli; sono più larghi che lun- ghi; essi si toccano sulla linea mediana per un molto breve tratto. L'addome è relativamente sottile. La gobba toracica è molto pronunciata. . Riassunto — Al dorso sette vitte (linee longitudinali) nere (una raediana , due submediane, due laterali interne e due laterali esterne): le due sub- mediane sono molto più spiccate. Alle volte invece delle sette vitte, sette li- nee tratteggiate. Alle volte veggonsi bene appena le due vitte submediane: non di rado neppur queste sono evidenti. Cercied antenne bruni con anelli bianchi evidenti. Lunghezza massima del corpo 10 mm. Antenne piuttosto grosse nella metà prossimale e lunghe #/4 della lunghezza del corpo; cerco mediano circa come il corpo. Occhi toccantisi sulla linea mediana per pic- colo tratto, e più larghi che lunghi. Gobba toracica molto pronunciata. Habitat — Comune in Sicilia sulle roccie, nei punti più riscaldati dal sole, nei giorni di bel tempo; sotto le pietre durante i giorni di brutto tempo. b) Machilis polipoda (Linneo). Alla faccia dorsale il colore è alquanto variabile; in complesso è bronzeo con riflessi metallici. AI mesonoto trovasi sempre un ipsilon bianco, a brac- cia sottili, il braccio impari anteriore e di conseguenza i due pari posteriori, l’impari alle volte più piccolo dei pari. Esso segna il confine anteriore d’una larga vitta o striscia longitudinale bianco sporco , tendente al verdognolo od all’azzurrognolo, estesa da questo ipsilon all'estremità posteriore dell’ad- dome. Questa vitta non è a lati rettilinei e precisamente i lati presentano delle intaccature, sicchè può dirsi che la vitta offre alternanti restringi- n menti e dilatazioni. I restringimenti (intaccature) sono tre per lato e lasciano posto alle macchie nere di valor generico al terzo, sesto, e nono segmento, già più volte citate. Per esprimerci ancor più chiaramente, ogni intaccatura è occupata da una macchia nera. Come si capisce, le dilatazioni restano quattro, di cui la quarta, che corrisponde alla decima tergite, è molto poco considerevole. Talvolta evidentemente vedesi che le or ricordate macchie nere si prolungano anche sui segmenti antecedenti e susseguenti, segnando il contorno delle dilatazioni : in questo caso può dirsi che la vitta bianco sporco sopradescritta è limitata da cornice nera ingrossata alla terza, sesta e nona tergite addominale. Alle volte veggonsi anche le due macchie nere della terza tergite addominale prolungarsi verso ’ interno ed in avanti (perciò non seguendo il contorno dell’ allargamento) a guisa di linee dello stesso colore: estendonsi così sulla seconda e sulla prima tergite per con- giungersi assieme sulla linea mediana al margine anteriore della prima, presentando al punto di congiungimento una macchiolina dello stesso co- lore. Talora rilevasi che le due macchie del sesto segmento prolungansi in modo simile, ma congiungonsi assieme già alla parte posteriore della quinta tergite, sempre conservando il color nero. Talvolta le braccia dell’ ipsilon bianco sono delimitate all’esterno (ossia lateralmente) da una cornice nera. Può l’ipsilon bianco essere poco spiccato, ed allora appare quasi un ipsilon nero, il quale ha pure il braccio impari anteriore. La vitta sopra descritta occupa circa un terzo della faccia o superficie dorsale, il resto di questa faccia è sparso di minutissime macchioline nere e bianche (notisi che queste macchioline bianche sono formate da squame bianche, non però allungate a guisa di pelo, come nel Machilis cylindrica). Alle volte osservasi evidentemente che tanto le une quanto le altre formano regolari serie longitudinali. La faccia ventrale è di color bronzino; le antenne ed i cerci nerastri, con anelli bianchi e di solito ben visibili appena colla lente. Zampe nerastre con anelli bianchi. La massima lunghezza del corpo da noi riscontrata è di 10 mm. Le antenne sono piuttosto sottili e lunghe circa 3/4 della lunghezza del corpo (arrivano di solito presso a poco al quinto anello addominale). Il cerco impari è lungo circa come il corpo. I due occhi composti, relativamente grandi, sono disposti su una linea trasversale : sono larghi presso a poco come nella specie precedente, ma più lunghi (perciò vengono ad essere all’incirea ugualmente larghi che lun- ghi). In rapporto colla loro maggiore lunghezza sta la circostanza che si toccano sulla linea mediana per grande tratto (1). (1) Non è forse ozioso notare che per giudicar della lunghezza occorre osser vare dal dorso la testa isolata, e non di sbieco l’animale intiero. MI L'addome è relativamente grosso. La gobba toracica è poco spiccata. Riassunto — Ipsilon bianco sul mesonoto, a braccio impari anteriore ; questo ipsilon segna il confine anteriore d’una striscia bianco sporca, bleua- stra o verdastra estesa fino all’estremità posteriore dell’ addome, occupante circa il 1/3 mediano (longitudinale) della superficie dorsale, e con margini forniti di rientramenti neri (macchie nere dei Mackilis, al terzo, sesto e nono segmento addominale). Si può anche dire che alle volte veggonsi al dorso oltre all’ ipsilon bianco quattro foglioline bianco sporco, l’uno di se- guito all’ altra, disposte per il lungo. Alle regioni dorsali laterali notansi macchioline bianche e nere. Cerci ed antenne con anelli bianchi rilevabili a mala pena. Lunghezza massima del corpo 10 mm., antenne piuttosto sot- tili e lunghe circa 3/4 della lunghezza del corpo, cerco mediano come il cor- po. Occhi toccantisi sulla linea mediana per un grande tratto, e press’a poco tanto lunghi quanto larghi. Gobba toracica poco pronunciata. Habitat--Trovasi frequente nel piano lombardo asciutto (Rovellasca e dintorni) nei boschi, tra i muschi ecc. che ricoprono al piede le querce ed i castagni annosi. E molto frequente ad Heidelberg, sotto le pietre nei luoghi ombreggiati. Oltre a questa forma tipica, distinguiamo una varietà che si potrebbe forse anche elevare al grado di specie. La denominiamo Var. fasciata La fascia o vitta bianco sporco, tendente al bleuastro od al verdastro, presenta appena una minima traccia dei rientramenti ai margini, perciò essa è a margini quasi rettilinei; viene poi percorsa da tre linee longitudinali nere, molto sottili (1) di cui di solito la mediana è più spiccata delle altre due (submediane) (2). Si trova a Rovellasca insieme colla forma tipica. NOTE CRITICHE. Siamo stati a lungo in procinto di descrivere come nuova, la specie qui registrata come polipoda. Il Linneo ha molto probabilmente compreso sotto i (1) In qualche esemplare della forma tipica, cioè del M. polipoda, abbiamo veduto anche un accenno di queste tre lince. (2) Avevamo il sospetto che, subendo una muta, questa varietà potesse pren- dere i caratteri della forma tipica; opportuni esperimenti dimostrarono che esso era infondato. a — 39 — nomi di Zepisma polypoda, parecchie specie di Mackilis; secondo gli ultimi studi del Templeton (1842) essa sarebbe nient'altro che il M. maritima (Leach) il quale ha le antenne più lunghe del corpo: invece molti autori hanno defi- nito per M. (s. L.) polypoda un Machilis che ha, come il nostro qui sopra studiato, le antenne più corte del corpo; pur troppo però le descrizioni sono insufficienti e spesso contraddittorie. Il Gervais per es. si limitò a deseri- verlo « fulvo pallido con riflessi di rame, lati del corpo macchiati di bruno, antenne più corte del corpo, pelose, anellate di bianco : lunghezza 0,009. (Diverse parti d'Europa, nei boschi).» Il Guérin lo dice « cinereo nerastro, con una macchia dorsale grande ed oscura: antenne più corte del corpo macchiate di grigio come i filamenti caudali : oviscatto lineare , giallastro. Lunghezza 8 1/4 lin. (Iontinbleu) » Lo stesso Templeton ne’ snoi primi studi lo figura e descrive colle antenne più corte (d’un quarto circa) del corpo. Il Dumeril invece lo definisce « grigio plumbeo argenteo, con an- tenne grandissime (più del corpo), dirette in avanti.» Il Lubbock lo dice sem- plicemente bruno con riflessi metallici e fornito di antenne più corte del corpo (nella sua figura sono però più lunghe). Potremmo andare avanti in questa rassegna, ma ci sembra che non ne valga la pena. Basti quel poco che abbiamo citato a mostrare al lettore la quasi impossibilità di raccapezzarsi sul Machilis polypoda, e quindi il va- lore relativo della denominazione. Noi crediamo in ogni caso che la specie da noi descritta corrisponda al Machilis polypoda del Gervais. c) Machilis Targionii (Grassi) È vicino al polipoda, perciò nel descriverlo presumiamo che il lettore abbia presente la nostra descrizione di quest’ultima specie. Faccia dorsale bronzeo, con riflessi dorati più o meno spiccati. Manca la larga vitta che caratterizza il Polipoda; l ipsilon bianco si vede difficil- mente e soltanto in alcuni esemplari (specialmente il braccio anteriore è ap- pena accennato), le due braccia posteriori sono contornate all’interno di nero : questo nero vedesi anche quando l’ ipsilon bianco è del tutto indi- stinto e corrisponde alla parte posteriore del mesonoto. Sono ben spiccate le sei macchie nere nell’addome, caratteristiche del genere Mackilis: quelle della nona tergite si toccano però sulla linea mediana assai di spesso: si può dire allora che tutta la nona tergite è nera. Contigua di dietro a ciascuna delle sei macchie nere comuni a tutto il ge- nere Machilis, notasi una macchia bianca; vale a dire che queste macchie bianche stanno sulle tergiti seguenti quelle che portano le macchie nere, e cioè alla 4. 6. e 10. tergite: quanto alla decima tergite si può dire più esatta- mente che è tutta bianca. Ae Notasi inoltre al dorso una sottilissima vitta nera mediana, talvolta sosti- tuita da una linea nera a punti o a tratti. A ciascun lato di questa vitta e precisamente tra essa e ciascuna serie delle macchie nere comuni a tutti i Mackilis, notasi una linea punteg- giata nera, di spesso limitata a parte dell'addome. A ciascuna parte laterale del dorso, sono evidenti due linee longitudinali di punti neri: notansi anche dei punti bianchi disposti talvolta evidentemente in una linea longitudinale. Antenne fuliginoso chiaro, unicolori, però di solito con due anelli neri alla parte basilare. Zampe bianche con anelli neri. Cerci neri con molto distinti anelli bianchi. Occhi come nel MZachilis polipoda. Cerco impari pure come in questo. Antenne lunghe press’ a poco come il corpo e sottili. Lun- ghezza massima del corpo 9 mm, Riassunto. Si distingue dal Machilis polipoda sopratutto perchè manca la striscia bianco sporca mediana dorsale, l’ipsilon bianco è mal distinto, esi- stono macchie bianche dietro alle macchie nere comuni a tutti i Mackilis , le antenne hanno una tinta molto più chiara e non sono anellate di bianco, i cerci sono neri ed hanno anelli bianchi molto spiccati, le antenne sono lunghe circa come il corpo, e la lunghezza massima del corpo è 9 mm. Habitat. Catania: di solito sotto le pietre: non è molto comune, certi anni è anzi raro. d) Machilis cylindrica (Geoffroy). Faccia dorsale di color bronzeo, con riflessi metallici (rossi, bleu, verdi e bianchi ecc.). Due macchie nere subtriangolari, occupanti il metanoto e la parte posteriore del mesonoto, con un lato rivolto verso la linea mediana, a cui sono molto vicine (talvolta esse si confondono assieme in questa stessa linea) e gli altri due lati, uno trasversale e anteriore e I’ altro obliquo tra- sversale e posteriore (rispetto al corpo dell’animale). Ben spiccate le mac- chie submediane generali dei Machilis (alla terza, sesta e nona tergite), evidentemente quadrangolari, più piccole delle due toraciche , più discoste di esse dalla linea mediana. Notansi più vicino alla linea mediana di queste macchie submediane (ossia nello spazio che sta tra queste due serie longi- tudinali di macchie submediane) due macchioline nere, 0, più precisamente due sottilissime lineette nere disposte per il lungo, ripetentisi in ciascun segmento addominale, però più spiccate di solito al quarto ed ottavo : es- sendo assai avvicinate alla linea mediana e quindi ]’ una all’ altra, talvolta ad occhio nudo, quando sono ben spiccate, appaiono quasi una linea sola. Il lato anteriore di ciascuna macchia nera subtriangolare del torace è se- gnato da una linea bianca, in direzione perciò trasversale; pertanto esistono al mesonoto due linee bianche trasversali, di solito alquanto curve , colla 22: Aa concavità rivolta in avanti; queste due linee di regola sono separate per- fettamente Vuna dall'altra, talvolta però si incontrano sulla linea mediana. Esistono mo!te macchioline bianche e nere alle parti dorsali laterali; altre macchioline bianche notansi anche in corrispondenza alla parte dorsale me- diana, specialmente in mezzo a ciascuna macchia nera. Di tatte queste mac- chioline sono facili a rilevarsi una serie longitudinale (una macchiolina per ciascun segmento) alle parti dorsali laterali dell'addome. Qualche volta for- mano evidentemente almeno sei serie longitudinali, due submediane, due laterali esterne, e due laterali interne, tutte alla superficie dorsale dell’ ad- dome. In molti esemplari non sono visibili che imperfettamente, od anche mancano del tutto. Caratteristico si è che queste macchioline bianche nella specie in discorso, sono dipendenti da ciuffi di squame bianche allungate a forma di pelo (plumulae capillares). Essi cadono molto facilmente, e ciò spiega l’incostanza delle macchioline bianche, come sopra si è accennato. Le antenne ed i cerci sono nerastri, con anelli bianchi molto rari e stretti, mancanti di solito alle porzioni distali. Le zampe sono biancastre, anellate di nero, ovvero nere, anellate di bianco. Qualche volta le linee bianche del mesonoto si prolungano più o meno nettamente in avanti, contorte in guisa da formare quasi una cifra otto col cerchio posteriore molto più grande dell’anteriore. La lunghezza massima del corpo da noi riscontrata è di 11 mm. Le antenne sono robuste; varia assai la loro lunghezza, cioè da poco più del corpo ad una volta e mezzo il corpo stesso. Il cerco impari mediano è lungo più del corpo , talvolta perfino il doppio. I due occhi composti sono press’a poco ugualmente larghi che lunghi ; essi si toccano sulla linea mediana per un gran tratto. Addome piuttosto grosso. La gobba toracica non è molto spiccata. Riassunto—Oltre alle macchie nere generali dei Machilis, due grandi mac- chie nere triangolari, vicinissime alla linea mediana al metanoto, estenden- tisi anche alla parte posteriore del mesonoto , limitate quivi anteriormente da una linea bianca ; perciò al mesonoto esistono due linee bianche tras- versali, più o meno curve, a concavità in avanti, toccantisi o no sulla linea mediana. Esistono anche numerosi ciuffi molto caduchi di setole bianche, apparenti ad occhio nudo come macchioline bianche. Lunghezza massima 41 mm. Antenne e cerco mediano più lunghi del corpo, antenne robuste. Occhi press’a poco tanto larghi quanto lunghi, e toccantisi sulla linea me- diana per un gran tratto. Gobba toracica non molto pronunciata. Habitat—Le colline ed i monti vicino a Como, le colline attorno ad Hei- delberg. Sta sulla roccia e sotto le pietre. E specie comune a Como in pri- mavera, meno in autunno; comunissima ad Heidelberg. (continua). Il Naturalista Siciliano, Anno IX 6 42 — ELENCO DEI LEPIDOTTERI RACCOLTI IN SICILIA dal sis. Enrico Calberla nel giugno e luglio 1889 —___ — 0° - Pubblicando l'elenco susseguente di 154 specie, risultato di una caccia di soltanto 6 settimane, offrirò poche novità ai lettori, ma lo faccio per fare un piacere all’ egregio amico Enrico Ragusa che desiderava la pub- blicazione perchè la considera come la prima parte di un elenco dei lepi- dotteri della Sicilia presi nell’anno 1889, che sarà continuato dal signor Luigi Failla e dal signor Ragusa stesso. Dietro il nome delle specie che volavano da per tutto e che erano co- muni, furono omessi i luoghi di cattura. Nel mese di giugno di quest’ anno accettai il grazioso invito del signor Ragusa di venire in Sicilia per fare delle escursioni lepidotterologiche in- sieme, e dalle Calabrie, dove fra Catanzaro e Cotrone raccoglievo dei le- pidotteri con poco successo; passai lo stretto di Messina, e giunsi la sera del 14 giugno a Palermo. Da qui il giorno appresso il sig. Ragusa mi portava con sè nella sua villeggiatura alla Ficuzza, già Casina di caccia del re Ferdinando I situato nel circondario di Corleone. Mi trattenevo presso di Iui e colla sua famiglia per 10 giorni, nei quali raccoglievamo dei lepidotteri nei magnifici boschi circostanti la casina, nei dintorni di Corleone e sulla cresta del ripido Monte Busambra. Qui ebbi 1’ occasione d’ammirare lo zelo lepidotterologico del mio amabile ospite. Ringrazio di tutto cuore l’amico Ragusa, tanto per la sua ospitalità, quanto per avermi accompagnato nel giro che facevo attraverso la sua bella isola e dove senza di lui non avrei potuto cacciare così bene. Il nome di Ragusa apre tutte le porte ed ogni focolare. Raccoglievamo molti Geometre nel bosco della Ficuzza e lungo i ru- scelli disseccati vicino alla casina, lungo l’argine della ferrovia secondaria, che conduce da Palermo a Corleone altrettante Diurne, delle Sesse s'in- contravano da per tutto, nei campi nudi ed in grande quantità sulla pendio verso mezzogiorno del Monte Busambra ove abbondano i cardi ed un’um- brellifera, il Prangos ferulacea. La caccia notturna ci fruttava poco; il si- enor Ragusa prendeva però col reflettore fra altre l'Zupihecia Gratiosata HE US: Partimmo il 24 giugno per Palermo,il giorno seguente cacciai nella Fa- vorita presso Palermo ed il 26 giugno prendevamo insieme al Ragusa il tre- no per Cefalù, e da lì la diligenza per Mistretta, dove giungemmo la me- desima sera. È quest’ ultimo un paese di qualche estensione, situato a 900 metri di altezza, circa 15 chilometri distante dalla spiaggia. Cacciavamo nelle vicinanze del paese sull’altipiano e facevamo una gita di diverse gior- nate nei boschi detti Caronia, la Moglia e sulla montagna della Medda, che appena sono stati visitati dai siciliani e forse non furono mai attraver- sati da un forestiere. È la Caronia una macchia molto estesa, composta da alberi di quercia e di faggi enormi, ed offre fuori della piccola casa del boscajuolo, detta la Moglia, nessun ricovero. Interessantissima che sia la posizione di cotesta macchia, pure non valeva la pena e la fatica; giacchè fuori delle specie incontrate alla Ficuzza ne prendemmo poche altre, fra le quali erano nuove per la Sicilia Nemeobius Lucina L. e Acidalia Humi- liata Hufn. Perciò partimmo il 1 luglio da Mistretta per Castelbuono, paese situato al piede delle Madonie, dove |’ egregio Dott. sig. Failla ci aveva ordinato celle camere ed un buon pranzo nell’Albergo di Donna Stefana. Suo figlio il sig. Luigi era col suo reflettore sulle Madonie, non potendo supporre che noi potevamo giungere così presto a Castelbuono. Fu -spe- dito la medesima sera un messo per avvisarlo del nostro arrivo, ed il giorno seguente, dopo avere fatto qualche ora di salita in sella, c’ incontrammo con lui nel piano sotto il Monte Ferro. L'incontro fu cordialissimo col Re delle Madonie, che anno per anno passa vallate e creste ed è in casa sua in tutte le capanne di pecoraio, allo scopo di cacciare colla rete e col re- flettore. Questa volta aveva preso una bellissima Sesia cruentata Mn. pochi minuti prima del nostro arrivo, ciò era un buon auspicio per noi.‘ Disgraziatamente il sig. Ragusa pochi giorni dopo era costretto di la- sclarci e di partire per Palermo; rimanevo dunque solo a Castelbuono, fino al 28 luglio, girando ripetutamente meno pochi giorni che mi portai a Palermo per vedere le feste di Santa Rosalia e cercare sul Monte Pel- legrino. Col sig. Failla sulle Madonie pernottavamo allo scoperto o nelle capanne, o facendo la caccia al reflettore nella di lui vigna presso il pac- se. Nelle serate che riposavo a Castelbuono, godevo la compagnia dell’ill. Dott. Failla padre e del venerabile Dott. signor Minà-Palumbo , e molto ne guadagnavo dalla loro spiritosa conversazione. È mio debito ringraziare qui tutti questi signori c tutta la famiglia Failla per le gentilezze e l’ac- coglienza fattami della quale mi ricorderò sempre con piacere. EAT Il risultato delle nostre caccie nelle Madonie, tanto promettente da prin- cipio, fu però poco copioso e molto faticoso; come quasi da per tutto. L’an- no 1889, anche qui era sfavorevolissimo per lo sviluppo delle farfalle. Molte specie che per il solito s° incontrano nelle Madonie, quest’ anno non vi ce- ‘ano, com» per esempio il Parnassius Apollo L.j dall’ altra parte pren- devamo alcune specie che da molto tempo non erano state trovate e che il sig. Failla non possedeva nella sua bellissima collezione. La caccia col reflettore ci regalava qui pure poco, nella vigna Failla a S. Guglielmo o presso Gerace, paese mezzagiornata distante da Castel- buono e situato a più di 1900 metri sopra il livello del mare; dove fra al- tre specie volava spesso la Psyrhe Sera Wiskott (Z/eylaerisii Mill.) al reflet- tore ed un esemplare di Sepkronia Sepiaria Hufn., nuovo per la Sicilia. Sarei probabilmente rimasto più tempo a Castelbuono se non avessi a- vuto la disgrazia di cadere colla mula e colla mia brava guida Mariano il 27 luglio nella salita allo Sparviero. Questa cavalcata che intraprendevo solo per cacciare la Lycaena Meleager Esp. Q9 var. Steevenit Tr., che al- lora soltanto si mostrava, mi fece riportare una contusione al ginocchio che m’impediva di camminare. Lasciai Castelbuono il giorno dopo, e cavalcavo al Convento di Gibilmanna e Cefalù per prendere poi il treno per Palermo. Colà rimasi ancora alcuni giorni nell’eccellente Albergo Trinacria per ri- posarmi della fatica, prima di partire dall’ isola ospitale e dai suoi genti- lissimi abitanti. Debbo menzionare che la pubblica sicurezza cera perfetta, grazie all’ener- gico procedere del Governo italiano, in tutte quelle parti che visitavo, lo- calità che anni addietro erano discreditati per il brigantaggio, era possi- bile il viaggiare tranquillamente senza armi. Debbo pure in ultimo notare l’ospitalità dei siciliani in generale, ed in particolare della classe dei contadini, pecorai ed altri, che spesso mi offri - rono il loro abituro e quel poco che possedevano da mangiare e da bere senza mai prendere alcuna ricompensa. Papilio Podalirius ab. Zanclaeus Z. Si distingue dal Zanelaeus dell’ Italia centrale per il bordo costale delle ali anteriori ed il bordo e- steriore delle ali inferiori che sono più oscuri che l'ala stessa, come ce l'ha la v. Fersthameltt Dup. » Machaon L. ab. Sphyrus Hb. Parnassius Mnemosyne L. Madonie, Medda, Aporia Crataegi L. Busambra. Pieris Brassicae Lg. » Rapae L. » Daplidice L. Colias Edusa F. Rhodocera Cleopatra L. Ficuzza. Thecla W. album Knoch. Corleone. » Ilicis Esp, Madonie. » » v. Esculi Hb. Medda. Polyommatus Alciphron v. Gordius Sulz. Madonie. » Phlaeas v. gen. Il. Eleus F. Fieuzza, Madopie. Lycaena Telicanus Lang. Palermo. » Astrarche Bgstr. Ficuzza, Madonie. » » var. gen. II. Aestiva Z. » Icarus Rott. (g'* D. ?., Q F. media et minor Zeller). » Eumedon Esp. Madonie. » Meleager v. Steevenit Tr. Madonie. » Argiolus L. Madonie, Medda. » Semiargus v. Aetnea Z. Medda, Moglia. Nemeobius Lucina L. Medda; non differisce dal tipo, forse le macchie rosse sono più chiare, ma il mio esemplare è troppo sciupato per vederlo bene. Limenitis Camilla Schiff. Vanessa Polychloros L. Medda. » Jo v. Sardoa Stgr. Medda, Caronie. Melitaea Phoebe Knoch. Ficuzza; forma molto piccola. » Dydima v. Meridionalis Stgr. Ficuzza, Madonie. » » v. Occidentalis Stgr. Ficuzza, Madonie, Medda. » Athalia Rott. Ficuzza. Argynnis Euphrosyne L. Moglia, Medda. » Daphne Schiff. Moglia, Medda; forma più piccola che il tipo, e di sotto molto assomigliante ad Zno Esp. » Lathonia L. Madonie. » Aglaja L. Medda, Moglia. » Adippe ab. Cleodora O. Madonie. » Paphia. L. Madonie. » Pandora Schiff. ed ab. Paupercula Ragusa. Melanargia Galathea L. Ficuzza, Madonie. » ab. Zeucomelas Esp. Ficuzza, Madonie. » Japygia Cyr. e var. Satyrus Circe F. Ficuzza. » Brisets L. Madonie, Corleone. a Re Satyrus Semele L. e v. Aristaeus Bon. » Statilinus v. Allionia F. Gibilmanna. È la forma dell'Appennino (v. Martianit HS.). Pararge Maera v. Sicula Stgr. Ficuzza, Mistretta. » Megaera L. È una forma che fa il passaggio a v. Lyssa B. » Aegeria L. Epinephele Lycaon Rott. Madonie, Gerace. » rar. Lupinus Costa. Castelbuono, Gerace, vola a Gerace insie- me al Zycaon, ed è probabilmente una specie buona. » Janira var. Hispulla Hb. » Ida Esp. Coenonympha Pamphilus v. gen. II. LyUus Esp. Spilothyrus Alceae var. Australis Z. Ficuzza, Madonie. Syrichthus Alveus v. Fritillum Hb. Medda. » » v. Cirsit Rbr. Gerace. » Malvae L. Medda. Hesperia Thaumas Hufn. Ficuzza. » Acteon Esp. Corleone, Gerace. » Comma L. Gerace, Madonie. » Nostrodamus F. Palermo. Sesia Tipuliformis Cl. Madonie. » Uroceriformis Tr. Castelbuono. » Leucomelaena Z. Favorita. » Affinis Stgr. Madonie. Differisce dal tipo per il campo vitreo esterno, che pare più largo che lungo, essendo attraversato invece da due vene da quattro, invece di tre celle se ne vedono cinque, però le due esterne sono assai piccole e confuse. » Aerifrons Z. Ficuzza. » Doryliformis O. » Chrysidiformis Esp. Paranthrene Tineiformis Esp. Ficuzza. Thyris Diaphana Stgr. Ficuzza. Ino Tenuicornis Z. Ficuzza. » Cognata v. Subsolana Stgr. Medda. » Statices v. Mannii Ld. Medda, Madonie. Zygaena Erythrus Hb. » Romeo Dup. e v. Orton HS. Medda, Moglia. » Punctum v. Contamineotdes Stgr. » Charon Hb. Caronia. » Trifolii v. Syracusta Z. Ficuzza, Caronie, Medda. Forma il pas- saggio al tipo. Syntomis Phegea L. Madonie, Mistretta. ER t. Naclia Puncetata v. Hyaltna Frr. Fieunzza. Nudaria Murina Hb. Gerace. Lithosta Complana L. Castelbuono. D)) » Canitola ab. Lacteola B. Ficuzza. Muarcida Mn. Fieunzza. Aretia Villica v. Belliert Failla. Moglia. Spilosoma Fuliginosa v. Fervida Stgr. Castelbuono. Hypopta Caestrum Hb. Ficuzza. Psyche Sera Wiskott. Gerace. Orggia Antiqua L. Castelbuono, Marina fra Cefalù e S. Stefano. Porthesta Chrysorrhoea L. Gerace. Oceneria Rubea F. Castelbuono, Agrotis Fimbria L. Castelbuono. » » » » » Comes Hb. ed ab. Adsequa Tr. Castelbuono. » ab. Prosequa Tr. Madonie. Forcipula Hb. Castelbuono, Madonie. La forma scura assomiglia al tipo, ma sempre predomina il bianco-grigio, nel tipo predo- mina il giallastro. Si trova il passaggio fino ad un esemplare delle Madonie ch'è colorito perfettamente bianco-grigio (2 luglio). Fimbriola Esp. Madonie. Segetum Schiff. Castelbuono. Mamestra Chrysozona Bkh. Ficuzza. x Dianthoecia Carpophaga Bkh. Castelbuono; molto sciupato, forse è Capso- phila Dap. Hadena Didyma Esp., ab. Nictitans Esp. ed ab. Struver Ragusa. Castelb. Leucania L. album L. Castelbuono. Plusia Chrysitis L. » » Chaleytes Esp. » Thalpochares Respersa Hb. Medda. Parva Hb. Ficuzza. Metoponia Vespertalis Hb. Corleone. Catocola Conversa Esp. Castelbuono. Spintherops Dilucida Hb. Ficuzza. » » v. Limbata Stgr. Gerace. Nodaria Nodosalis HS. Castelbuono. Herminia Crinalis Tr. » Hypena Lividalis Hb. Palermo. » Palpalis Hb. Ficuzza. Hypenoides Kalchbergi Stgr. Ficuzza. Phorodesma Smaragdaria F. Madonie. Thalera fimbrialis Se. Ficuzza, Madonie. Acidalia Ochrata Se. Madonie, Ficuzza. CSA Acidalta Consanguinaria LA. Madonie, Fieuzza. » Mutilata Stgr. Caronie, Madonie. » Fractilineata Z. Madonie, Gerace. » Extarsaria HS. Ficuzza. “ Virqularia v. Canteneraria B. Madonie, Ficuzza. » Obsoletaria Rbr. Madonie. » Ostrinaria Hb. Ficuzza. » Herbariata F. Ficuzza, Corleone, Madonie. » Trigeminata Hw. » Rusticata F. Madonie, Ficuzza. » Humiliata Hufn. Caronie. » Dilutaria Hb. Madonie, Ficuzza. » Inornata v. Deversaria HS. » Marginepunctata Gòze. Madonie, licuzza, Gerace. Pellonia Vibicaria v. Strigata Stgr. Madonie, Caronia. » Sicanaria Z. Orthostixis Cribraria Hb. Madonie. Boarmia Gemmaria Brahm. Ficuzza. Tephronia Sepiarta Hufn. Gerace. Gnophos Mucidaria Hb. Gerace. Sterrha Sacraria Z. Madonie. Ortholitha Bipunctaria Schiff. Medda, Madonie. Sparta Paradoraria Stgr. Madonie. Cidaria Fulvata Forst. Madonie, non differisce dal tipo. » Frustata Tr. Madonie. » Tersata v. Tersulata Stgr. Madonie. Esemplare molto sciupato. Potrebbe essere pure Zwxoletaria HS. Euphiteeia Breviculata Donz. Ficuzza. » Pumilata Hb. Palermo. Specie viste ma non raccolte. Colias Edusa ab. Helice Hb. Charares Jasius L. The cla Rubi L. » Ilicis ab. Cerri Hb. Vanessa Cardui L. Bombyx Franconica Esp. » Quercus L. Caradrina Kadenti Frr. var. » Exiqua Hb, La VA ESE Thalphochares Purpurina Hb. Eucrostis Indigenata Vill. Acidalia Imitaria Ib. » Decorata Bkh. » Degeneraria Hb. » Luridata v. Confinaria HS. Cidaria Galiata Hb. » Polygrammata Bkh. » Bilineata L. Euphithecta Grattosata HS. » Oblongata Thnb. Monterotondo, Dicembre 1889. —bwxcarC ala" r@osm»>®» NOTE DI ZOOLOGIA E BOTANICA stola pila salsiccia aaaeeiinta PER AUGUSTO PALUMBO (Cont. V. N. pr.) Crampolieri 15. Leallus aquaticus, Lin.—Pare che questa gallinella d’acqua sia stazio- naria nel territorio di Castelvetrano, poichè no ho vedute in quasi tutti i mesi dell’anno. Spesso si aggira nei terreni paludosi presso il rurgu Cuttuni. 14. Ortygometra crea, Leach —Sebbene possa dirsi comune in tutta l'isola, pure in Castelvetrano e nelle vicinanze di Selinunte, raramente s'in- contra. I pochi esemplari che ne ho veduti, sono stati presi a poca distanza dall’acropoli in primavera. 15. Fulica atra, Lin. — Questa folaga che è comunissima nei laghetti di San Nicola presso Mazzara, nei mesi invernali, raramente se ne vede qualcheduna al Modione presso Selinunte. 16. Grus cinerea, Bechst. — Si vedono passare anche da queste contrade i numerosi stormi di questi uccelli nei mesi d’ inverno, ma è raro il caso che si fermino nei nostri campi. Pochi anni or sono, fu uccisa una di queste gru a poca distanza dell’acropoli. 17. Ardea purpurea, Lin.—-Nello scorso inverno, ho veduto uno di questi bellissimi aironi che era stato ucciso al Gurgu Cuttuni. In Sicilia quest'uccello non è affatto raro, specialmente in inverno. 18. Nicticorar griseus, Lin.—Ogni anno in aprile e maggio, si vedono que- Pe, te le, sti uccelli nelle vicinanze del Gurgu Cuttuni o alla sponda del Mo- dione, presso l’acropoli. 19. Ihacnicopterus roseus, Pall. — Mi si assicura che uno di questi fiam- I° D 0, manti venne ucciso parecchi anni fa a Selinunte presso il Gurgu Cut tuni. Ciò non mi sembra affatto difficile, poichè in Sicilia, specie nelle coste meridionali, se ne vedono costantemente quasi ogni anno. Palmipedi Pelicanus onocratulus, Lin. — Ne ho visto un bellissimo esemplare ue- ciso a Selinunte, pochi anni addietro, e trovasi tuttora impagliato in casa di un mio amico, il quale però non si ricorda la stagione in cui gli era stato regalato. È specie che si vede accidentalmente in Sici- lia, ma so con certezza che in Castelvetrano ne suno stati presi parecchi. Larus argentatus, Brun. -- Spesso si vedono tanto nei mesi invernali, quanto in primavera, aleggianti presso il lido del mare vicino Seli- nunte, questi bellissimi gabbiani. Larus ridibundus Lin.:—È comune nei mesi invernali in tutta la spiag- gia selinuntina. Sterna fluviatilis, Naum. — Molte di queste rondini di mare sono state uccise sulle spiaggie marine in primavera, presso il Gurgu Cuttuni. Sterna minuta, Lin.--È pure comune e si trova nelle stesse circostanze della precedente. . Anas boschas, Lin.—Non può dirsi che Selinunte abbondi di queste a- nitre, ma ne ho visti parecchi esemplari, uccisi sulle coste del Mo- dione poco lungi nell’ acropoli. Ho dovuto pure osservare che questa specie si rende più rara da noi negli anni in cui inverno è mite, mentre si mostra frequente in gennaio e febbraio negl’inverni rigidis- simi. . Querquedula crecca, Steph. ex Lin.—Non è affatto rara in queste con- trade, specialmente durante l’ivverno, anzi mi assicurano i cacciatori che spesse nidifica nel nostro territorio. Fratercula arlica, Leach. cx Lin. —Un solo esemplare, a quanto io mi QI gi geo sappia, ne è stato preso , estenuato di forze ec semivivo, sulla spiag- gia di Selinunte, in seguito ad un uragano, e mi fu regalato da un mio conoscente nel decembre 1884. Oggi questo strano uccello fa parte della mia piccola collezione ornitologica. Ho saputo in seguito che in altre spiagge della nostra provincia, ne furono trovati alcuni esem- plari dopo quello stesso uragano. È specie che si trova soltanto even- tualmente nell’isola nostra. Poi Cheloniani Emys lutaria, Mer. — Di quest’ ordine di rettili, questa sola tartaruga trovasi qualche volta sulle rive del Modione ad occidente dell’acropoli, giacchè la Testudo graeca, Lin. sebbene esista nella provincia di Tra- pani, pure non l'ho mai rinvenuta nel territorio di Castelvetrano. Sauri Lacerta viridis, Daud. — Sebbene non possa dirsi comunissimo, questo ramarro si vede sovente strisciare e nascondersi fra i cespugli in tutta la plaga selinuntina, in qualunque stagione dell’anno. Lacerta viridis, var. mento-coerulea. È forse più comune del tipo nelle vicinanze di Selinunte. Lacerta viridis, var. bilineata. — Pare che s’ incontri di raro in queste contrade. Io ne conservo un solo esemplare che vi presi in marzo. Podacris muralis Wagl. — Comunissima specie nella plaga selinuntina e in tutto il territorio di Castelvetrano. Ometto qui le sue numerose varietà perchè sono note a tutti. Ascalabotes mauritanicus, Bp.—Fra gli avanzi dell’antica città e dei suoi tempii, di frequente desta in noi lo schifo ed il ribrezzo, la vista di questa brutta tarantola. Si trova in tutte le stagioni dell’anno, ma più comunemente nei mesi caldi. Hemidactylus triedrus, B. p. Hem. var. ruculatus, Cuv.—Si rinviene ben di sovente, sia nei fabbricati moderni, sia sulle antiche mura, nelle vicinanze dell’acropoli. Gongylus ocellatus, Wagl.--Alzando qualche sasso in cerca d’insetti, l’en- tomologo spesso s’arretra colpito dal ribrezzo alla vista di questo ret- tile che per le sue piccole dimensioni, per la forma depressa, quanto per la lucidezza delle sue scagliette si è meritato dai contadini di Ca- stelvetrano il nome vernacolo di sardazza. È assai comune in tutte le hd = el stagioni, cd in una giornata di febbraio ne vidi ben quindici nei din- torni dei tempii d’oriente. Ofidii Zamenis viridiflavas, Lacep.—Non può dirsi comune in queste contrade, ma se ne vede qualcuno serpeggiare sull’arfdo terreno nelle vicinanze dell’acropoli specialmente nella bella stagione. Zamenis viridiflavus, Lacep. var. carbonaria.—Questa varietà della spe- cie è più diffusa del tipo nel territorio e spesso se ne vede qualche esemplare nei dintorni di Selinunte. I nostri contadini le dàuno il no- me di guisna, ritenendola una specie distinta e non una semplice va- rietà. E qui è da notare che con questo nome in altre parti di Sici- lia viene denominato il Zropidonotus viperinus, Latr. Zamenis viridiflavus, Lacep. var. rariegata.—Non è in queste parti ov- via quanto la var. cardbonaria, ma si rinviene qualche volta ed in tutte le stagioni. Coluber esculapii, Boie.-- Non è frequente nei pressi di Selinunte, ma nella scorsa estate ne uccisi un grosso esemplare sulla riva del Gurgu Cuttuni. Tropidonotus viperinus, Lat.— È più raro della specie e varietà prece- denti, ma ne ho uccisi due esemplari nel Gurgu Cuttuni. Si trova più frequentemente da marzo a novembre. Vipera aspis Lin.—Due soli esemplari ne ho veduti sotto un sasso nei mesi invernali presso l’acropoli. Sventuratamente però questa venefica specie non è rara nel nostro territorio. Batraci Discoglossus pictus, Ott.—Si sente spesso il monotono gracidare di que- sta rana nella bella stagione, tanto nelle acque del Modione quanto al Gurgu Cuttuni. Hyla arborea, Laur.—Di questa graziosa raganella ho catturato sino ad oggi quattro esemplari nelle vicinanze dell’acropoli in maggio del 1883. Nel territorio di Castelvetrano è abbastanza diffusa. Bufo viridis, Laur. Ho veduti parecchi esemplari di questo rospo nei terreni aquitrinosi presso il Gurgu Cuttuni in primavera. Bufo vulgaris Laur. — Se ne vedono molti esemplari in tutta la plaga selinuntina, ed anni fa in agosto uccisi uno di questi rospi che pre- sentava dimensioni considerevoli misurando cem. 12 di lunghezza su 7 12 di larghezza. Enrico Ragusa, Direttore resp. WI TL ——_— ov’ .’———_@—ov FEB 18 1890 ZSUBTTITTTTITTVVKAVVKIVIVTIVVIVINTENKHITEEDETESTIOTTTATKNITHTIVITUVKKVIVIKITRL:HRITIMKTLILATAKTATIKETERIDEVIEKKTEDTRETET®OTMMKKKKKKKKKKKKKKArKAKOLKDIDDRETIOHICCTEKtAKinAriAriNKAs ANNO IX $60/ 1° DICEMBRE 1839 N 3. IL NATURALISTA SIGILTANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI +40 +. SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE So ABBONAMENTO ANNUALE DERE E NO n MA ca sai en AO ERESTROOMPRESI: NELLIMNIONE POSTALE ost RT RAI ALTRI PAESI . 1 R4sa SOA È x ci 5 5 CA Dole È 5 ; È a n » 14 » EANSQUMERO:SEPARATO, CONS TAVOLO 3h. a nh 2 » SENZA TAVOLE. .. . Di Ao GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tut‘o ciò che riguarda l’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 3. B. Grassi e G. Rovelli—/ progenitori dei Miriapodi e degli insetti — Me- morta VI-Il sistema dei Tisanuri fondato sopratutto sullo studio dei Tisanuri italiani (cont.) Mina-Palumbo— Rettili ed Anfibi Nebrodensi (cont.). M. Loiacono —Seconda nota di risposta al lavoro dei signori Dott. Gibelli e Belli alla rivista critica det Trifogli della sezione Lagopus Koch ed affini. PALERMO Stabilimento T'ipografico Virzì VUCEDUAVOLOLCIHLOLITENVIKIKKKLKHEVVKIKKKKKRUDAKKKKKKKHLEKKKDEKUKVOTKKTÌ COLEUVORUTORRTANKOKKKKRKKKLIVOKKKDAKOKAKKKOUAKRKDAKKKUAKKKKTKKKCOTKRKKTKKKKKKROKCKKKKKKKKKKKOKKKIKKKTONOKKCKKOKKRKOKKUKCKKKLOLIRKKAKKKKTKKLLCKKIJTTKKKRKKKTAXAKKKKKKKTEX{KKnKKKKELKKK{UDUKKKKEDHRRKATIKn wi | 889 IILUITLTETELKIKHTITIKIKKTIVIKKKKKTLITKKKXKKKKKKKKKTK{KK{KAKKKLKTKKKKKKKKK KITKKKKKKA KIATKOTKKTATKCTRKTAKK{TKKTKKKKKKKKAKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKAKKKKKKTKKKKKKKKKKKKKKKKABKKKKKKKKKKKKKKKKKK{KKKKKKKKKKKKKKTKKGKKKKKAKKKKLKKKKLKKKKKKKKKKLKKKKKKKKKKKKKLKKKKRKEKKELKCLKELKKLKKKKKKKKKKt AOLVEVILUITAFENTEXISAKTAHTKKETKKKKAKKKKKKVHTKVIKKITKKKHKBKKKKKKKKKAKKKKKKKKKKKKKAKKKKKKKKKKKKTAKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKAKEXKKKKKKKKKKK VILIELARTABKKATKBRAKKEKKKKK ros ni » ANNO IX. 1° DICEMBRE 1889 N. 3. ILNA NNSNSSNSLSE SSL SLA TURALISTA SICILIANO INSINSSANSA - I PROGENITORI DEL MIRIAPODI E DEGLI INSETTI MEMORIA VI Prof. B. GRASSI e Dott. G. ROVELLI Il sistema dei Tisanuri fondato sopratutto sullo studio dei Tisanuri italiani e 6_ +. = (Continuaz. Ved. Num. prec.) Var. fasciola Sinonimo — Machilis fasciola (Nicolet). iescrizione — Sì distingue dal M. cylindrica (tipico) specialmente perchè presenta una striscia o fascia biancastra (bianco sporco o grigio che si vo- glia dire) estesa dal margine anteriore del torace a tutto l'addome. Essa è alquanto ristretta al pronoto, alla parte anteriore del mesonoto e del meta- noto; tranne le curve, dipendenti da questi restringimenti, le due linee de- terminanti i margini di questa fascia (una cioè destra e l’altra sinistra) sono rette : dentro di essa esistono macchioline nere lineari, visibili appena con una lente (una o due al mesotorace, e due al metatorace sono talvolta evi- denti, all’addome formano due serie di lineette nere perfettamente come nel Machilis cylindrica). Talora le linee sopraddette sono di un bel bianco niveo e così la fascia acquista una cornice bianca Di spesso notansi inol- tre delle linee nere, una destra e l’altra sinistra, contigue esternamente alle linee bianche nivee in discorso; sicchè la fascia viene ad avere una doppia cornice (una nivea interna, una nera esterna). Queste linee nere sono al- quanto grosse al metanoto , al terzo , al sesto ed al nono segmento addo- minale (qui corrispondono le macchie descritte nel 2. cylindrica). Esistono i ciuffi di squame allungate a guisa di pelo, come nel M. cylindrica. Le antenne, i cerci, e le zampe sono pure come nel M. cylindrica, però talvolta i cerci sono biancastri, anellati di nero, Il Naturalista Siciliano, Anno IX -) 454 = La massima lunghezza corrisponde a quella del 2M. cylindrica. Le antenne ed il cerco impari sono più lunghi del corpo, però non li trovammo mai tanto lunghi came in certi esemplari di M. eylindrica. Occhi come nel M. eylindrica. Habitat-Heidelberg: non comune: coabita colla forma tipica. Esso corrisponde alla var. fasciata del M. Targioni; i molti punti di con- tatto col M. eylindrica ci hanno indotti a descriverlo come varietà. NOTE CRITICHE Non è senza esitazione che noi abbiamo riferiti i Machilis di sopra de- scritti alla specie M. eylindrica (Geoffrov); crediamo però autorizzata la nostra interpretazione dalle circostanze che il Gervais cercando nelle stesse località in cui fece i suoi studi il Geoffrov, trovò un Machilis che ritenne il M. cylindrica (Geoffroy) e descrisse così: « color cenere, misto a bruno lu- cente: si vedono al di sopra due serie di macchie nerastre triangolari, più o meno pronunciate : le antenne ed i cerci sono anellati di bianco, e le an- tenne più lunghe del corpo.» Anche il Nicolet l’ha riveduto e lo registrò co- me proprio tanto della Francia, quanto della Svizzera. Si domanda se la specie in discorso sia differente dal M. marittima. Se le figure e le descrizioni del M. maritima sono esatte, bisogna ammettere dif- ferenze importanti, specialmente per le antenne non anellate di bianco (Gué- rin, Gervais e Lubbock), pel colore bruno nero, con riflessi bronzini, senza macchie (Gervais), ovvero con macchie diversamente disposte (V. figura del Lubbock). Noi sospettiamo che il M. marittima sia tutt'al più una varietà del M. cylindrica. Lasciando in disparte questo punto, possiamo riferire con molta verosi- miglianza tra i sinonimi di M. cylindrica : Lepisma thezeana (Fabr.) Ent. Syst. Suppl., p. 199. Machilis annulicornis (Latr.) Nouv. Ann. Mus. Paris I, p. 177, Petrobius annulicornis (Burm.) Hand. d. Ent. e probabilmente anche Zepisma polypoda (Linn.). Il M. cylindrica var. fasciola è certamente sinonimo, come già si indicò di M. fasciola (Nicolet). Le piccole divergenze tra la nostra descrizione, e quella del Nicolet (riflessi verdi e dorati) dipendono probabilmente dall’aver egli osservato i suoi individui direttamente al sole, od in vasi di vetro in luogo molto illuminato. APPENDICE Sono state descritte molte altre specie di Machilis, ma tanto imperfetta- mente che noi non possiamo ritenerle certe. Occorre rivederle tutte in base alle nostre descrizioni e soltanto allora sarà possibile di orientarsi. Nel M. variabilis (Say) stanno probabilmente incluse varie specie; la mag- gior parte delle altre specie sono state fondate dal Lucas, sopra un sol esem- plare conservato in alcool! Quali Machilis abbia veduto il Parona, noi non sapremmo indovinarlo. Le descrizioni che egli aggiunge al suo catalogo, non sono sue, bensì tolte da varil autori. Famiglia LEPISMENAE (Latreille p. p.) LEPISMATIDAE (Burmeister p. p.) LEPISMIDAE (Lubbock p. p.) Corpo appiattito. ll torace va predominando sull’addome, specialmente per la larghezza. Anelli toracici poco differenziati l’ uno dall’altro. Tergiti addo- minali limitate alla faccia dorsale, non prolungantisi sui lati del corpo ; i quali sono coperti dalle pleure, non nascoste come nei Machilis. Antenne di più o meno numerosi articoli, con peli di diverse forme, grandezze e di- | rezioni. Tre cerci più o meno lunghi, il mediano più sviluppato dei laterali, mai però tanto predominante come nei Machilis; tutti e tre con peli di di- verse forme, grandezze e direzioni. Mancanza d’occhi semplici. Apparato boccale masticatorio; palpo labiale di tre articoli, mascellare di cinque (ec- cetto che nel sottogenere Thermorphila, in cui è di sei articoli). Intestino anteriore molto lungo, invadente la parte anteriore dell’ addome ; ingluvie e ventriglio più o meno differenziati, non nettamente separati l’uno dall’al- tro. Intestino medio allargato in avanti, con o senza borse ventricolari; de- corre diritto, oppure descrive una curva posteriormente ; il suo strato epi- teliale presenta cripte. L’ intestino posteriore decorre quasi diritto, oppure anteriormente descrive una curva; la sua parte posteriore è dilatata. Tubi malpighiani lunghi, non molto numerosi. Caratteristico di questa famiglia sopratutto l’apparato respiratorio : le trachee hanno cioè anastomosi longi- tudinali (dorsali) e trasversali (ventrali), oltracciò le diramazioni tracheali sono relativamente numerose. Esistono dieci paia di stigmi. Otto sono i gangli addominali. Nell’apparato genitale femminile gli ovarioli hanno forse sempre perduto la disposizione segmentale che possedevano in Japyx ed in Machilis : esiste un ricettacolo del seme a pareti probabilmente ghiandolari ed un paio di ghiandole accessorie (sebacee), le quali sono posteriori rispetto all’apertura genitale; gli ovopositori sono quattro. Testicoli più o meno nu- merosi; condotti deferenti più o meno lunghi con o senza diverticolo late- rale esterno (vescicola spermatica); esiste un pene con più o meno evidenti traccie di bifidità; le altre appendici genitali esterne maschili o sono assenti od in numero di due. = Doe Animali adatti alla corsa, non atti al salto. Lunghezza massima del cor- po 15 mm. Questa famiglia comprende tre generi: Nicoletia, Lepismina e Lepisma. Genere Nicoletia (Gervais) Gervais, Ann, soc. ent. de France XI, p. 47, 1842. Insect. aptères, V. III, p. 454. Corpo quasi cilindrico, a torace corto relativamente all’ addome, oppure corpo appiattito ed a torace lungo relativamente all'addome, accennante nel primo caso a Machilis, nel secondo a Lepismina. Torace un po’ più largo dell’ addome. Tergiti toraciche presso a poco eguali fra loro : nona tergite addominale più piccola delle precedenti dell'addome, decima quasi trapezica, a lato posteriore corto e leggermente incavato in guisa da presentar due punte. Terghi toracici sporgenti poco lateralmente Antenne di moltissimi articoli e molto lunghe; un’apofisi al secondo articolo delle antenne nel maschio. Cerci lunghi. Tarsi di quattro articoli, gli ultimi tre poco distinti. Numerose paia (otto paia, dal secondo al nono segmento addominale) di pseudozampe (ultimo paio poco dissimile dai precedenti) e di vescicole addominali (sette paia, dal secondo all’ottavo segmento addominale). Corpo privo di squame e fornito di peluzzi e peli. Ai margini anteriore e laterali della testa, veduta dal dorso, presentansi quà e là peli relativamente lunghi, tra i quali alcuni più allun- gati; quelli al margine anteriore di solito rivolti in avanti, quelli ai mar- gini laterali più o meno trasversali. Peli più o meno allungati ai quat- tro margini del pronoto; gli anteriori generalmente rivolti all'insù, i laterali trasversalmente od all’indietro, i posteriori all'indietro od all’insù; lo stesso dicasi riguardo ai margini laterali e posteriori del mesonoto e del metanoto, come pure riguardo ai margini posteriori di tutte le tergiti addominali : al confine destro e sinistro di questi margini posteriori delle tergiti addomi- nali un pelo é diretto trasversalmente. Ai margini posteriori per ogni ter- gite toracica ed addominale si contano almeno sei peli robusti, eccezione fatta dell’ultima tergite addominale che ne porta due soli sulle punte. Sulle sterniti addominali i peli più robusti sono limitati alle porzioni laterali dei margini posteriori, ma sono appena di poco più robusti. Mancanza di oc- chi. Ingluvie e ventriglio imperfettamente differenziati (perciò l’ intestino anteriore è relativamente corto). Intestino medio diritto ; non esistono le borse ventricolari; cripte intestinali come in Machilis. Intestino posteriore quasi dritto; parte posteriore dell’ intestino posteriore semplicemente allar- gata. Ghiandole salivali semplici. Sei tubi malpighiani. Gangli addominali tutti ben separati gli uni dagli altri. Due condotti deferenti che portano nu- merosi testicoli e due vescicole spermatiche. Oltre al pene due appendici genitali maschili esterne. a) Nieoletia phytophila (Gervais) Il colore della faccia dorsale è giallo chiaro, eccetto all'addome ove è giallo più oscuro, tendente evidentemente al rossastro, specialmente nei due terzi posteriori. Alla faccia ventrale la tinta è alquanto più chiara che a quella dorsale. Le antenne, i cerci e le zampe sono di color giallo molto chiaro. I peli sono giallognoli. La massima lunghezza da noi riscontrata è di 7 mm. Le antenne sono lunghe appena un po’ meno del corpo. I cerci si osser- vano difficilmente intatti ; il mediano è alquanto più piccolo delle antenne, i laterali alquanto più piccoli del mediano. Corpo lepisminiforme, subappiattito. Il torace un poco più largo della mas- sima larghezza dell’addome; misura circa 7/10 dell'addome, quiudi è relati- vamente molto lungo. Habitat—Vive nascosta a preferenza sotto le pietre e più o meno profon- damente sotto terra. Si trova nei terreni postpliocenici e vulcanici a Nord di Catania. NOTE CRITICHE Forse le Nicolezie sono state scoperte dal Muller (Zool. Daniae Prodro- mus 1776) il quale ha descritto come Lepisma terrestris una Lepisma nuda, cauda triplici. Non troviamo alcun’ altra notizia sulle Nicolezie tranne le brevi descrizioni del Gervais e del Nicolet. Il Lubbock a torto le sospetta larve. Il Gervais fondò due specie di Nicolezie (N. pAytophila e N. geophila), ma non descrisse che la N. phytophila, aggiungendo che la geophila pro- babilmente non è che una varietà della pAytophila; pare che egli abbia vo- luto distinguere le due specie dall’Rabditat, almeno giudicando dalle denomi- nazioni che ha adottate Siccome però l'habitat non stabilisce una differenza specifica, si deve cancellare la specie geophila, mettendola sinonima di phytophila. Il Nicolet aggiunge alcune notizie sulla pAythophila e cita sem- plicemente il Gervais riguardo la geophila. Dobbiamo aggiungere che gli esemplari giovani ed adulti (le Nicolezie vedute dal Gervais e dal Nicolet non superavano i 5 mm.) su cui è fatta la nostra precedente descrizione, presentano alcuni caratteri che non trovano riscontro nelle descrizioni brevissime e molto probabilmente inesatte del Geryais e del Nicolet. — 58 — b) Nicoletia Maggii (Grassi) Il colore corrisponde a quello della N. phytophila, senza aver mai evidente traccia di rossastro all'addome. La massima lunghezza da noi riscontrata è di 12 mm. Le antenne ed i cerci sono circa 3/4 della lunghezza del corpo: è possi- bile che raggiungano una lunghezza maggiore (nei nostri grandi esemplari non erano intatti). Il corpo quasi cilindrico è relativamente molto più stretto che nella spe- cie precedente (la quale può quindi dirsi appiattita). Il torace è un poco più largo dell’ addome e lungo notevolmente meno della metà dell’addome, quindi relativamente corto. I peluzzi sono relativamente più rari ed un po’ meno piccoli che nella specie precedente. Habitat—Vive nelle stesse località della N. pAytophila, ma più approfon- data nel terreno. Rarissima. NoTE CRITICHE Il prof. Parona ha certamente trovato la N. Maggti in Liguria; però egli descrive N. Maggii grandi e piccole come due specie, e, precisamente , le grandi come N. Maggti, le piccole come N. pAytophila; ciò è evidente, per- chè, se egli avesse avuto sott'occhio le due specie, avrebbe pur dovuto ac- corgersi che la caratteristica principale che le contraddistingue è la forma del corpo (cilindrica od appiattita) e la lunghezza (minore o maggiore) del torace in rapporto coll’addome, mentre egli asserisce che probabilmente, la differenza specifica della N. Maggii si riduce alle maggiori dimensioni. La N. Maggit non corrisponde certamente alla N. geophila del Gervais, ed infatti secondo il Gervais le Nicolezie hanno corpo appiattito , mentre esso è subcilindrico nella N. Maggti, e di più basta aver veduto anche su- perficialmente questa specie, per non poterla supporre una varietà della N. phytophila, come ha fatto il Gervais per la sua N. geophila. Genere Lepismina (Gervais) (4) (molto riformato da Grassi) Corpo appiattito ed ovalare. Torace dilatato relativamente all'addome; ter- ghi toracici prominenti molto lateralmente. Torace allungato e quindi addo- (1) Riportiamo i caratteri del gen. Lepismina secondo il Gervais (Hist. Ins. opt. 3 vol. 449) « Corps écailleux plus on moins cordiforme, aplati, à thorax con- — 59 — me relativamente corto. Torace perdentesi insensibilmente nell’addome, che è molto ristretto posteriormente. Pronoto notevolmente più lungo del meso- noto, e questo quasi eguale al metanoto. Nona tergite addominale un po’ più piccola dell’ottava, la decima più lunga della nona e bifida all'indietro. An- tenne lunghe presso a poco come la testa ed il torace, di un numero limi- tato di articoli (non più di 20), i quali sono in complesso più allungati che nel genere Lepisma (1). Un’apofisi al secondo articolo delle antenne nel maschio. Cerci cortissimi; i laterali lunghi circa il doppio dell’ ultimo seg- mento addominale, il mediano circa il doppio dei laterali; tutt'e tre quasi della stessa grossezza, tranne però alla parte distale che è molto assottigliata nei laterali. Tarsi di quattro articoli, gli ultimi tre poco distinti. Pseudozam- pe in numero di tre paia (al settimo , ottavo e nono segmento addominale) ovvero numerose paia (dal secondo al nono segmento, secondo e nono compresi). Ultimo paio molto più sviluppato degli altri. Un paio d’ organi forse paragonabili alle vescicole segmentali in corrispondenza al primo seg- mento addominale ed all’interno del primo paio di pseudozampe (nella spe- cie con tre paia di pseudozampe; nelle altre non sappiamo). Corpo coperto di squame e fornito in molti punti di peluzzi, i quali si ri- levano facilmente coll’ aiuto del microscopio ai margini anteriore e laterali del capo, ai margini laterali del torace, alle zampe. alle antenne, ai cerci, al margini posteriori delle tergiti toraciche ed addominali ecc. Vi sono an- che quà e là peli più robusti; tra questi notiamo i seguenti : 1° Ai lati del corpo, a livello del margine posteriore delle singole tergiti toraciche ed ad- dominali, ve n’è uno rivolto obbliquamente all’indietro (vicino a questo stan- no altri peli più piccoli) 2° Sui margini posteriori di molte sterniti addomi- nali ve ne sono alcuni disposti in modo da formare almeno quattro serie longitudinali (due submediane ossia mediali e due laterali). Mancanza di occhi. Intestino anteriore e ghiandole salivali quasi come in Nicoletia. Epitelio intestinale disposto in modo da formare tanti tuboli, il cui fondo rappresenta le cripte dei generi Nicoletia e Lepisma : del resto intestino medio e posteriore, e tubi malpighiani come in Nicoletia. Lo stesso dicasi per il sistema nervoso. Organi genitali distinti da quelli di Nicoletia sidérable, beaucoup plus large que la téte et que l’abdomen; prothorax aussi grand, à peu près que le mésothorax et le métathorax réunis; abdomen terminé en pointe obtuse, à filets terminaux plus courts que lui; antennes environ de la longeur du corps. Intermediaires aux Machilis et au vrais Lepismes » (1) Nel fissare il numero massimo degli articoli delle antenne a circa 20, ab- biamo contato per articoli anche quelli medii segnati soltanto da semplice arti- colazione; in proposito notisi che gli articoli medi sono in complesso alternati. vamente separati da articolazione con strozzamento corrispondente, e da semplice articolazione. — 0 — sovratutto per la mancanza della vescicola spermatica , per la grande lun- ghezza dei condotti deferenti, pel piccolo numero .di testicoli, per i corti 0- vopositori. Lunghezza massima 6-7 mm. Alla faccia dorsale colore aureo chiaro; alla faccia ventrale più chiaro an- cora: così pure alle zampe, ai cerci, ed alle antenne. I peli giallo dorati. a) Lepismina pseudolepisma (Grassi) Le antenne non ci presentarono mai più di 17 articoli. Tre paia di pseudozampe (al settimo, ottavo e nono segmento addominali). Habitat—Si trova specialmente nei terreni postpliocenici a Nord di Cata- nia; si estende però anche nelle zone circonvicine, coperte di lava. Sta sotto le pietre, convive o no colle formiche ( Camponotus marginatus Latr.) E piuttosto rara. NOTE CRITICHE E molto simile alla L. myrmecophila del Lucas; se ne distingue però per la mancanza degli occhi (il Parona scrive che in questa gli occhi sono sei, traducendo evidentemente ses del Lucas per sez /), per il numero delle pseu- dozampe (limitato a tre paia), per la minore lunghezza del primo anello to- racico (che non è doppio del terzo), ed infine per le dimensioni (la sua lunghezza non arriva ai 10 mm). Se però la descrizione del Lucas è errata in questi punti, la nostra specie non è nuova. h) Lepismina polypoda (Grassi) Il carattere essenziale di questa specie sì è che l’ addome è fornito di pseudozampe dal secondo al nono segmento , secondo e nono compresi ; quelle del secondo segmento sono assai avvicinate l una all’ altra. Le an- tenne ci presentarono perfino 20 articoli. Altra piccola differenza consiste nel pronoto un po’ più lungo (cioè il doppio del metanoto). Gli esemplari più piccoli hanno color dorato meno spiccato. Habitat—Si trova in Lombardia (una specie che non abbiamo saputo di- stinguere venne da uno di noi trovata anche ad Heidelberg). Coabita colle più svariate specie di formiche. Rimovendo le pietre sotto cui sta un for- micaio, si veggono quà e là fuggire le nostre Lepismine nelle gallerie : in ottobre si ritirano sotto terra, nelle parti più remote del nido delle formiche. Talvolta si trovano anche in luoghi in cui queste mancano. î Ae. 0A NOTE CRITICHE L’aver trovato ad Heidelberg la specie in discorso ci ha fatto nascere il dubbio che essa sia nient'altro che Vl Atelura formicaria trovata dal Von Heyden nel gran ducato di Baden. Non possiamo però ammettere con si- curezza una tale identificazione perchè il Von Heyden ha descritto la sua specie come fornita d’occhi, benchè piccolissimi, e colle antenne di soli un- dici articoli; è tuttavia possibile che egli abbia errato. E a tutta prima plausibile la supposizione che la Lepismina myrmecophila trovata dal Lucas in Algeria sia nient’ aitro che la specie qui da noi de- scritta. La lunghezza di 10 mm. però la distingue, come anche la distribu- zione geografica parla in favore di questa distinzione, essendo la nostra L. polipoda specie settentrionale, che manca p. es. in Sicilia. Occorrono però certamente nuovi raffronti. Genere Lepisma (Linneo) Corpo appiattito. Torace dilatato, o no, molto più dell'addome: terghi to- racici prolungantisi molto lateralmente: pronoto evidentemente più lungo del mesonoto, e questo meno sensibilmente più lungo del metanoto. Addome in generale relativamente corto. Antenne di numerosi articoli. Tarsi di tre o quattro articoli, gli ultimi due imperfettamente distinti. Pseudozampe in numero di due paia (all’ottavo ed al nono segmento addominale), in qual- che specie in numero di tre paia (nel maschio e nella femmina, ovvero nella femmina e rarissimamente nel maschio, al settimo, ottavo e nono seg- mento); nei piccoli di tutte le forme un sol paio (al nono segmento), due (all'ottavo e nono segmento) nei medî delle forme che grandi ne hanno tre paia. Si può ritenere come regola che il terzo (posteriore) paio è un po’ più, ovvero molto più robusto del secondo, ed il secondo, più del primo. Man- canza di vescicole segmentali. Corpo coperto di squame e fornito di peli, i quali, isolati od a ciuffi, s trovano sparsi sulle varie parti del corpo. Sulle tergiti toraciche, e sulle ter- 1 giti e sterniti addominali spiccano più o meno lunghi peli, o ciuffi di lunghi peli; sorgono quasi dal margine posteriore della maggior parte dei seg- menti e sono disposti in serie longitudinali. Il decimo segmento addominale è notevolmente peloso ai lati e posteriormente. Occhi composti di un piccol numero d’ommatidi; eucono. Ingluvie e ven- triglio ben sviluppati, invadenti perciò di molto l'addome: al principio del- l’intestino medio borse ventricolari numerose, o scarse, o mancanti; cripte intestinali come in Nicoletia; intestino medio e posteriore formanti una curva al loro punto di riunione: parte posteriore dell’ intestino posteriore dilatata Il Naturalista Siciliano, Anno IX 8 — (9022 non solo, ma fornita di numerosi diverticoli, tapezzati da cellule caratteri- stiche, probabilmente ghiandolari. Ghiandole salivali complicate. Tubi mal-. pighiani da quattro ad otto. Il settimo ganglio addominale mal separato dal- l ottavo. Genitali simili a quelli di Lepismina; esistono però una sola ap- pendice genitale esterna maschile (pene), ed ovopositori lunghi (1). Il genere Lepisma comprende i due seguenti sottogeneri : 1. Lepisma. Palpi mascellari di cinque articoli. 2. Thermophila (Rovelli). Palpi mascellari di sei articoli, ovvero in al- tri termini, il quinto articolo di Lepisma è in Thermophila suddiviso in due subarticoli. Il numero e la disposizione dei peli permettono di distinguere tre gruppi, al quali crediamo opportuno di dare dei nomi speciali, indicanti appunto il loro principale carattere. 1° gruppo — Politrichi 2° sruppo — Oligotrichi s° gruppo — Lofotrichi 1° gruppo — Politrichi Comprende Lepisme di piccola e media grandezza. Antenne sempre più corte (talora notevolmente) del corpo: cerci cortis- simi. Torace relativamente molto largo (1/3 circa della lunghezza del corpo) e lungo da più di metà a meno di metà dell’addome. Decima tergite addo- minale nettamente travezica, più lunga che larga. Tarsì di tre articoli. L’a- pofisi distale della tibia è nel primo paio di zampe un po’ meno lungo del primo articolo (massima lunghezza ) del tarso : nel secondo paio di zampe supera la metà di esso: nel terzo paio lo supera un po’ meno che nel se- condo. Due borse ventricolari. Due paia di pseudozampe. Lepisme piuttosto pelose. I peli vicino al margine posteriore delle tergiti toraciche ed addo- minali (ciascuno dei quali rivolto all'indietro, e accompagnato da altri pic- colissimi ) appaiono disposti nettamente in serie longitudinali, delle quali, osservando l’animale dal dorso, se ne contano più di sei ai primi seg- menti addominali. Ai lati del torace numerosi peli che di solito si presentano obbliquamente rivolti all’ indietro, qua e là qualcuno appare diretto trasver- e . . . . . . . . (1) Se anche nella Lepisma Lucasi gli ovopositori siano lunghi, resta da deci- v ©, 2? dersi. Forse questa forma segna il passaggio delle Lepiswe alle Lepismine. MES A salmente. Ai lati dell'addome, a livello del margine posteriore di ogni ter- gite, parecchi peli rivolti all'indietro, ed oltre a ciò (in corrispondenza ai primi otto o nove segmenti) un ciuffo di pochissimi peli diretti in parte tras- versalmente, in parte posteriormente. Ai margini posteriori di molte sterniti addominali vi sono tre cinffi di peli. a) Lepisma Lubbocki (nobis) Il corpo alla faccia dorsale è bruno con riflessi bleuastri; giallo rossa- stro alla faccia ventrale, Le antenne, i cerci e le zampe dello stesso colore del ventre, così pure i peli. La lunghezza massima da noi riscontrata è di 5 mm. Le antenne sono più lunghe del torace , circa come il capo ed il torace; constano certamente di più di trentacinque articoli. I cerci sono molti corti, specialmente i laterali, che superano di poco la lunghezza della decima ter- gite : il mediano è lungo quasi il doppio dei laterali, ma nella maggior parte degli esemplari si presenta spezzato, e ridotto perciò a pochi articoli. Il corpo è ovalare, molto ristretto all’indietro. Il capo è relativamente lar- go; un po’ più larghe sono le tergiti toraciche , tutte e tre presso a poco della stessa larghezza. L’addome è nettamente triangolare ; la nona tergite è lunga all’incirca come l'ottava e meno della decima; la quale ultima è molto più stretta della nona ed a forma di trapezio, a lato più piccolo po- steriore e lievemente incavato. Le serie longitudinali di peli alle tergiti esistono anche sulla linea me- diana. Habitat miche (Atta testaceo-pilosa Latr.). Al Trappeto presso Catania; molto rara. Sotto alle pietre, in luoghi piuttosto asciutti; convive colle for- NOTE CRITICHE La nostra L. Lubbocki ha una certa rassomiglianza colla L. gyriniformis, che il Lucas vide una sola volta sotto le pietre nei dintorni di Algeri; però si distingue da questa per la minor lunghezza del protorace (nella L. 94- ryniformis esso uguaglia in lunghezza gli altri due segmenti toracici riu- niti) e per le pseudozampe limitate all’ ottavo e nono segmento (nella gyri- niformis sono presenti a molti anelli addominali); del resto corrisponde in quasi tutti gli altrî punti alla descrizione del Lucas. 5) Lepisma aurea (Dufour) Giallo dorato è il colore del corpo alla faccia dorsale; giallo dorato un po’ meno intenso alla faccia ventrale, al pari delle zampe, dei cerci e delle antenne. Peli pure giallo dorati. n bi — La lunghezza massima da noi riscontrata è di circa 10 mm. Le antenne, difficilmente intiere, sono sempre di lunghezza inferiore a quella del corpo. I cerci laterali sono molto corti, appena quasi il doppio della decima tergite : il cerco impari un-po’ più lungo dei laterali e più grosso. Il torace è notevolmente largo in confronto dell'addome, e non è graduale il passaggio dalla larghezza del torace a quella dell'addome. La nona tergite addominale è più piccola delle precedenti, la decima (che di spesso sì pre- senta obbliquamente rivolta all’insù) è nettamente quadrangolare, leggermente ristretta all’indietro ed a margine posteriore incavato. Le serie longitudinali di peli alle tergiti ron esistono sulla linea mediana. Questa specie è in complesso meno pelosa della precedente. Habitat--A Roma ed a Catania: si trova in aperta campagna sotto le pie- tre: coabita colle formiche (Atta barbara Liun.). . NOTE CRITICHE La descrizione della Z. aurea, data dal Dufour, corrisponde benissimo a questa specie da noi qui descritta, solamente i cerci, anzichè essere glabri, sono pelosi. Evidentemente il Dufour ha osservato la Z. aurea a piccolo ingrandimento, e perciò gli sono sfuggiti i peli. Anche nella descrizione della L. ciltata, come vedremo, dice che le antenne sono glabre, mentre in nes- suna Lepisma sono tali, soltanto i peli sono corti. 2° gruppo — Oligotrichi Comprende Lepisme di piccola e media grandezza. Antenne e cerci sempre molto più corti del corpo, specialmente i cerci. Torace appena più largo della massima larghezza dell'addome (largo, cioè, circa 1/4 della lunghezza del corpo) e relativamente corto, cioè sempre una metà dell'addome. Graduale passaggio della larghezza del torace in quella dell'addome, eccetto nella L. latothoracica. Decima tergite addominale trape- zica, più lunga che larga. Tarsi di tre articoli. L’apofisi distale della tibia, rispetto alla massima lunghezza del primo articolo del tarso , è circa una metà, o poco più, nel primo paio di zampe, circa la metà, o poco meno, nel secondo, circa un terzo nel terzo. Mancano le borse ventricolari. Due paia di pseudozampe. Relativamente poco pelose. I peli in generale non sono raccolti in ciuffi e sono relativamente non molto lunghi. Sulla faccia dorsale dei primi otto segmenti addominali vi sono sei serie di peli (tre a destra e tre a sinistra; nessuna corrisponde alla linea mediana), delle quali solo quattro se ne ve- re —_————_——_—_-_-_—_—m4màdtr_———_—_—n CIS dono, osservando dal dorso. Questi peli, che corrispondono al margine po- steriore delle tergiti, sono rivolti all’indietro, e vicino a ciascuno di essi, con più forte ingrandimento, non è difficile di riscontrare alcuni peluzzi , come pure alle tergiti toraciche possono vedersi piccoli peli nella direzione delle serie dell'addome. Ai lati del torace vi sono numerosi peli, che di so- lito si presentano obliquamente rivolti all'indietro, quà e là qualcuno che appare rivolto trasversalmente. Ai lati dell’addome , a livello del margine posteriore delle prime otto tergiti, sonvi ciufli di pochissimi peli, diretti in parte trasversalmente e in parte posteriormente. Ai lati della nona e preci- samente a livello del margine posteriore, notansi alcuni peli diretti poste- riormente ed anche qualcuno diretto trasversalmente, ma molto corto: non tenendo conto di questi peli si può dire che il margine posteriore della nona tergite è senza peli, ciò che forma una caratteristica che distingue questo gruppo dei Politrichi. Ai margini posteriori di molte sterniti addominali tre ciuffi di peli. a) Lepisma latothoracica (nobis) Questa specie forma una sorta di ponte tra gli oligotrichi ed 1 politrichi. Per la forma del corpo è infatti similissima alla £. aurea (politrieo), men- tre che per i peli è nettamente un oligotrico. Color del dorso splendente, cenerino chiaro, talvolta più oscuro, talvolta nettamente giallo pagliarino , mai però giallo aureo, come nella L. aurea. La decima tergite presenta nel maschio una macchia nera, ovoidale col- l’asse maggiore antero-posteriore, macchia che manca nella femmina. Fac- cia ventrale giallo paglierino, splendente. Antenne, cerci e zampe giallo- gnole. La lunghezza del corpo, delle antenne e dei cerci presso a poco come nella L. aurea. Addome e torace come nell’aurea (1). Habitat -A Rovellasca, nei camerini vicino ai forni (e precisamente nelle parti di essi che sono non tanto caldi e dove sono rare o mancanti le Ther- mophilae), nei focolari ed anche nei muri vecchi delle case. NOTE CRITICHE Questa specie forse non è stata mai veduta da altri. A lungo noi la con- fondemmo colla Zepisma aurea. (1) Individui piccoli, ancora senza squame, avevano peli ai margini posteriori del torace come nei politrichi. Individui di 5 mm. hanno un sol paio di pseudozampe. Pggeee b) Lepisma saccharina (Linneo) Alla faccia dorsale è di color argenteo molto oscuro, 0 meglio plumbeo, se intatta, argenteo più o meno chiaro se un po’ logora ; alla faccia ven- rale è argenteo chiaro. Le zampe, le antenne ed i cerci giallastri, al pari dei peli. La lunghezza massima da noi riscontrata è di circa 8 mm. Le antenne sono meno lunghe del corpo (circa 2/3); il cerco impari un po’ meno della lunghezza dell'addome (circa 3/4), i cerci pari una metà circa dell'addome. Il corpo è oblungo. La nona tergite addominale è più piccola di tutte le altre. Habitat—In tutta l’Italia; è forse comune a tutta l'Europa: vive nelle case. A Catania sì trova soltanto in quelle disabitate di campagna, nei magazzini di snghero ete.; abita anche all'aperto, sui pioppi, talvolta sotto le foglie de- gli ulivi. NOTE CRITICHE Linneo confuse varie specie sotto il nome di saccharina, e forse non ebbe neppure sott'occhio quella specie che oggi porta questo nome; infatti, egli descrive le antenne « longitudine corporis », ciò che non verificasi mai nella nostra saccharina. Per il Linneo ed il Fabricius la saccharina è « squamato-argentea », e lo diventa infatti quando ha perduto molte squame. Il Gervais la dice « argenteo-grigia » e ciò appare in vero allorchè le sue squame non sono intatte: del resto la lunghezza delle antenne è da questo autore indicata esattamente. Anche la descrizione del Lucas coincide colla nostra; egli però dice che il colore è bianco intieramente argenteo, senza macchie, più brillante di sopra che di sotto, lo che indica che anche que- sto autore ebbe ad osservare esemplari simili a quelli del Linneo e del Fa- bricius. Il Geoffroy ed il Guérin asseriscono pure che la lunghezza delle antenne è circa 2/8 della lunghezza totale del corpo. Il Nicolet dà una fi- gura in cui il colore è veramente plumbeo, quale noi l'abbiamo riscontrata. Il Lubbock dice che è bianco argenteo, ciò che si spiega ut supra. Del resto la descrizione del Lubbock coincide colla nostra, colla sola differenza che le serie di ciuffi di peli alla superficie ventrale dell’ addome sarebbero quattro e non tre; è però tanto facile ingannarsi nel contarli, che noi non possiamo crederci autorizzati a ritenere assicurata questa differenza e cre- diamo che il Lubbock sia caduto in errore. Aggiungiamo infine che secondo il Linneo la L. saccharina sarebbe stata importata dall'America e che, secondo il Geoffroy questa specie si pascerebbe di Psocus, ciò che noi non abbiamo potuto osservare. t == 00 = c) Lepisma Lucasi (nobis) Il colore alla faccia dorsale è nero piceo, a riflessi metallici, con una li- nea bianca argentina tra la testa ed il pronoto , ed una simile al margine posteriore di ciascuna tergite toracica. La superficie ventrale è bruno gri- giastra. Le antenne , i cerci e le zampe sono di color bianco sporco, ten- dente al giallognolo, con riflessi rossigni. I peli sono giallognoli. La lunghezza massima da noi riscontrata è di 8 mm. Le antenne sono circa della lunghezza della testa e del torace, i cerci laterali molto corti, quasi il doppio dell’ ultima tergite addominale, il cerco impari (da noi non veduto intero) un po’ meno del doppio dei cerci laterali. Nona tergite addominale più piccola di tutte le altre. Habitat—Questa bellissima Lepisma vive sotto la corteccia morta di va- rie piante (quercia, fico , pero, ecc.) nella campagna romana (Montecelio), e presso a Catania (Trappeto). E molto rara e sta colle formiche (Cremato- gaster scutellaris). NOTE CRITICHE La Lepisma chlorosoma, che il Lucas trovò nei dintorni di Algeri sotto la corteccia degli ulivi e dei carrubi, ha una qualche rassomiglianza colla qui descritta, però ne differisce secondo la di lui descrizione, pel colore fonda- mentale che è verde metallico nitido, per la presenza di macchie bianche all'addome, per il color rosso mattone vivace del margine posteriore della decima tergite addominale, dei cerci e dell’ultimo paio di pseudozampe. Alla figura del Lucas poi non corrisponde questa nostra specie nè pel colore (co- me sopra si disse), nè per la forma del corpo. d) Lepisma angustothoracica (nobis) Il colore alla faccia dorsale è giallo dorato , mai però così intensamente giallo, come nella Z. aurea : alla faccia ventrale giallo perlaceo. Le zampe, i cerci e le antenne sono giallo, tendente al perlaceo : i peli sono gialli. La lunghezza massima da noi riscontrata è di 5 mm. Le antenne sono lunghe circa come il capo ed il torace. I cerci sono cortissimi, i laterali appena più lunghi dell’ultima tergite addominale, il me- diano un po’ più lungo e più robusto dei laterali. Nona tergite addominale presso a poco come l'ottava, decima lunga (circa il doppio della nona). Habitat -Si trova a Catania sotto le pietre, nelle regioni state invase dalla lava, ma già di nuovo ricoperte da vegetazione. Convive o no colle formi- che (Atta subterranea Latr.). È piuttosto rara: MARE 2 RI NOTE CRITICHE La specie che il Parona ascrive alla ZL. minuta, Miller, è certamente la L. angustothoracica, qui descritta. Il Parona ha dimenticato che la ZL. mi- nuta, Miller, ha la coda diseta, e cioè due cerci e non tre; perciò non può essere una Lepisma ! (continua) F. MINÀ-PALUMBO Rettili ed Anfibi Nebrodensi Pubblicando il prospetto degli studi di Erpetologia Sicula, ho riunito tutte quelle notizie che potei raccogliere nelle opere e nei giornali, era una com- pilazione di quello che si era scritto sui Rettili siculi, e diedi un notamento delle specie che aveva trovato nelle Madonie. In questo lavoro dando la descrizione delle specie che vivono nelle Ma- donie, credo utile intercalare le altre specie che si trovano in Sicilia per rendere così il catalogo quasi completo, e dando le descrizioni più brevi. Nella classificazione e descrizione mi sono servito per guida del Bona- parte, e del De Betta adottando la divisione di Rettili ed Anfibi. Kettili Gli animali che appartengono a questa classe si distinguono facilmente, perchè hanno la pelle coperta da piastre ossee, o da scaglie o da squame, e la respirazione in tutto il ciclo della loro vita si verifica per mezzo dei polmoni. Ordine Cheloni Questo si divide in più famiglie secondo la conformazione del loro corpo. Fam, Testudinidi Armatura robusta e molto convessa, coperta di piastre ossee, quelle del euscio inferiore ordinate in due file, gambe digitate con dita mal distinte È > D (©) "Roo allo esterno, poco disuguali , unghie cinque nelle gambe anteriori, quattro nelle posteriori. Costole dilatate contigue, suturate per tutta la lunghezza. Contorno del guscio superiore formato di una serie di ossicini suturati. Coda l,revissima conica, terminata talvolta da un'appendice cornea. Gen. Testudo Brong. Guscio superiore convesso e solido con 38 scompartimenti esterni cornei, l’inferiore con 12, due scudetti soprannumerari da ciascun lato contigui al guscio superiore, muso troncato da alto in basso, mascella con una guaina cornea spesso seghettata nel loro doppio margine, zampe troncate , corte, clavate, dita rette, ravvolte quasi sino alle unghie, ritirandosi possono rien- trare unitamente alla testa dentro il guscio, Testudo Graeca Lnn. Testudo testa ovata-orbiculata, convera, dorso tumida, scutellis tumidis con- centrique suleatis , areola centrali punctato-scabra , sterno antice emar- ginato, postice profunde retuso, cauda brevi conica. SINONIMI. Testudo Hermani Schneid-Testudo Sicula Cupani. Chersine Graeca Merr. NOMI VOLGARI. Tartuca di terra, Sicilia —Tartaruga, Gajandra, Veneto —Tostoini, Tostoina, Tartuga, Sardegna—Testuggine di terra in Italiano. BIBLIOGRAFIA. Cetti—Animali di Sardegna III, p. 7. Bonaparte—Fauna Italiana. Doderlein—Alcune generalità intorno la Fauna Sicula dei Vertebrati, p. 22- De Betta—Fauna d'Italia, Rettili ed Anfibi, p. 12. Sava—Lucubrazioni della Flora e Fauna Etnea p. 2. IcoNnoGRAFIA (1). Fauna Italiana. Bonaparte Cupani—Pamphiton Siculum, vol. III, Tav. 16, fig. 1. La testuggine ha il capo tetragono con l’ apice della mascella superiore adunco, il collo corto coperto di pelle granulosa, le zampe coperte di pelle rugosa, braccia e coscie coperte di scaglie embricate , coda conica ugual- mente ricoperta. Armatura di forma ovale col dorso molto convesso, coperta di piastre os- (1) Riporto soltanto autori che parlano soltanto di Rettili dell’Italia. Il Naturalista Siciliano Anno IX 9 CIN see segnata di solchi concentrici profondi con un’aja punteggiata a rilievo, tutte le piastre dorsali sono rigonfie. Il guscio inferiore è ellittico , roton- dato anteriormente, nella parte posteriore presenta un angolo rientrante quasi piano nel mezzo, poco convesso ai lati, la linea che unisce il guscio supe- riore all’ inferiore è flessuosa. L'armatura è lunga da 16 a 22 centimetri, e larga da 13 a 16. Il colore del capo è giallo pallido tendente all’ olivastro, più scuro sulle scaglie, bocca ed unghia bianco-olivastre , iride bruna, gu- scio superiore colorato di giallo e di nero simmetricamente, l’inferiore di un giallo più chiaro, e due larghe fascie longitudinali interrotte dalle commi- sure delle piastre sternali, La tartaruca si nutre di foglie, di frutti, d’insetti, di vermi e può soppor- tare un lungo digiuno: predilige per sua dimora i luoghi asciutti ghiajosi, le colline coperte di cespugli, le brughiere, vive sola, di raro si trovano due testuggini in compagnia, si crede che dove abitano le testuggini non vi sono vipere, 0 altri animali velenosi, sebbene da tutti ripetuta questa cre- denza non ho prove di fatto. Altri credono che il sangue guarisce la tisi, e fa passare le macchie epatiche sulla pelle, volgari pregiudizi. Cresce lentamente, può vivere lunghi anni, quella del Monastero di S, Giu- liano in Palermo era nell’ orto vivente ancora dell'età di centocinque anni. Al cominciare dei freddi invernali si sotterra nelle buche rientrando testa e piedi dentro | armatura, ne esce in primavera per accoppiarsi e deporre le uova. Trovasi nelle basse regioni delle Madonie, non l'ho trovato nelle monta- gne elevate, allora frequente nelle colline ed oliveti ora molto rara, abbon- dante nell’exfeudo Tibieri tra macchieti ed ulivi. Sì trova nel versante di Collesano. In Sicilia si trova, nella regione pedemontana dell'Etna, in tutta la Costa meridionale e settentrionale, rara nel centro dell’ Isola. Si trova nell’ Italia centrale, Sardegna, Lampedusa e Pantelleria. Testudo Ibera Pallas. Riporto questa specie per enumerare tutti i rettili della Sicilia onde ser- vire per lo studio dell’Erpetologia Sicula. SINONIMI. Testudo graeca var. g. Daud. » mauritanica Dumer. » graeca var. mauritanica Schleg. » pusilla Strauch. » Lampedustca Cupani—/ydrone geometrica Rafin. NOMI VOLGARI. Tartuca riali Sicilia. Testuggine moresca Italiano. BIBLIOGRAFIA. Doderlein—Alcune generalità intorno la Fauna Sie., p. 22. De Betta—Fauna Italiana Rettili ed Anfibi, p. 12. Rafinesque—Prodromo Esp. Sic. Specchio delle Scien. II, 66. ICONOGRAFIA. Cupani—Pamphiton Sie. T. III, Tab. 16, fig. 2. Armatura ovale, generalmente di un terzo più lunga che larga, convessa, Una sola piastra caudale. Di colore olivastro più o meno carico tendente talvolta al giallastro e macchiato di nero in modo assai vario. L'animale ha coda corta, senza unghia all’ apice, ed ha un grosso tuber- colo corneo, conico, più o meno sviluppato in ciascuna coscia. Ha dimensioni alquanto minori della precedente, ma ha molta affinità e ne differisce, perchè la graeca ha la piastra caudale doppia, la coda più lunga e munita di unghia all’apice, e manca del tubercolo alla metà delle parti posteriori delle coscie (De Betta). Il Prof, Doderlein dice non essere indigena, ma importata dai marinai re- duci dalle Coste africane, e per lettera mi ha scritto : che si trova effetti- vamente in alcune provincie meridionali della Sicilia. Il nome dato dal Cu- pani di Lampedusica palesa che in quella isola è indigena, o importata pri- ma dalle coste d'Africa, come è stata portata a Mazzara, Marsala, Calata- fimi, ma non si hanno fatti di sua riproduzione. (continua). SBCONDA-NO TA DE RISBOSTA AL LAVORO dei Signori Dott." GIBELLI e BELLI “ Rivista critica dei Trifogli della Sezione LAGOPUS Koch e specie affini ,, M. LOJACONO-POJERO nn Nel N. 1 del Natur. Sic., ann. IX, ho pubblicato testè una risposta alle non lievi accuse che i signori Prof. Gibelli e Belli, hanno creduto fare ai miei scritti sui Trifogli, nel lavoro eritico comparso ultimamente nell’ an- no III, vol. III della “ Malpighia , Revisione critica dei Trifogli della Sez. Chronosemium. e 72 Ho procurato là di scagionarmi alla meglio e presto di una serie di qua- lifiche che io non ho esitato di chiamare ingiuste e quel che più aspre, procurando di addurne le prove. To torno ora a rilevare gli altri gravi appunti fatti nel loro lavoro pre- cedentemente comparso “ few. dei Trifogti della Sez. Lagopus (Koch) e spe- cie affini, e non è questa volta tanto per scagionarmene, quanto in effetto per dire un’ultima parola sulle specie di cui quel lavoro fa argomento. In questo caso, obbligato a contradire le opinioni esposte dal Prof. Gibelli, non posso esimermi di domandare venia all’egregio monografo, se volendo io fare le mie difese, ho creduto oltrepassare i limiti di tale legittimo sen- timento, scendendo ad una critica anch'io su un lavoro del resto tanto pre- gevole ed accurato. Ma le mie non poche pagine scritte sui Trifogli dal 1878 al 1883 mi impongono direi quasi ciò come un dovere. Del resto una critica calma, leale, cortese, io credo che non può,non deve dar ragioni a pregiudizii. A tali condizioni e non meno, io lo sento profondamente, una critica non a- vrebbe potuto che onorare e nel caso mio, da persona come il Prof. Gi- belli tale critica sarebbe stata per me un regalo..... Duolmi se le mie ri- sposte possono sembrare una contradizione a queste dichiarazioni. In ogni caso esse però non poteano evitarsi, premendomi anzitutto sciogliere tale compito in omaggio alla scienza. I. — Sulle divisioni primarie. Nessun genere al pari del genere Trifolium, non c'è chi nol vegga, più facilmente e sicuramente prestasi alla divisione in sezioni. E fu per que- sta naturale loro impronta e per la loro perfetta definizione che riuscì tanto facile al Presl, il fare di ogni sezione del genere, altrettanti generi autonomi che però è superfluo il dire non ebbero che un valore ben sca- dente di fronte alle definizioni generiche Linneane. Nessuna forma ambigua, transizionale, intermedia, connettente come vor- rebbe chiamarsi, mi persuado io, tuttora, potrebbesi citare in questi gruppi di sezione, come furono dal Pres! instituite cioè Chronosemium, Amoria (cum Micranthemo), Mistylus, Lupinaster, Galearia, Lagopus, Calycomor- phum. La sezione Micranthemum forse è troppo debole e verrebbe assorbita da quella Amoria. La sezione Involucraria dell’ Hooker, non ostante che chiaramente sveli lo stretto nesso colle Amorie del vecchio mondo, per — 73 — nuovi e costanti caratteri che spiega, anch’ essa è definita e spiccata nei suoi caratteri. Sin dalla pubblicazione della mia Monogr. Trif. di Sic. nel 1878, nel- l’ammettere le sopradette definizioni del Presl non riconoscendovi però un valore superiore a quello di sezioni, credei aggrupparle con uguale faci- lità in due Subgeneri : I. Trifoliastrum II. Lagopus Giova tener presente che il Savi presentò quasi questa facile naturale distribuzione che ai Trifogli potea darsi e distinse infatti due gruppi : Trifogli bratteati Trifogli ebratteati Divisi io il subgen. Lagopus, in Sect. Eulagopus e Calycomorphum ( T. subterraneum Lin. etc.). Quanto ora dicono i signori G. e B. non mi persuade molto. A pag. 5 (I. c.) essi scrivono: “ La sezione Lagopus Koch comprende in sè gruppi “ di specie molto eterogenee, perchè il criterio del cercine calloso o pe- “Joso intorno alle fauci del calice è troppo artifizioso ed esclusivo. D’ al- “ tronde non è applicabile in nessun modo ad alcune specie che egli vi “ha compreso come il 7. arvense ed il 7. sacatile. , Seguono poi a ra- gionare dicendo: “ che il callo è variabilissimo, potendo la fauce del calice “ presentarsi appena coartata, pelosa, ed aperta, o semichiusa c addirittura “ obliterata., Io non so se dico bene, temo anco che possa dive male, in ogni modo vorrà il Prof. Gibelli perdonare se io espongo qui francamente il mio pen - siero. Questo callo che si dice ed è in effetto tanto variabile, è il segno ca- ratteristico della Sezione; che importa che esso varii tanto da chiudere ermeticamente la fauce, da socchiuderla per un lieve processo epidermico o che essa resti interamente aperta ridotta ad un solo cingolo di peli ! È la sua presenza che anzitutto bisogna notare. La completa mancanza di simile produzione nei calici di tutto il resto dei Trifogli, la presenza del callo con tutti i dettagli di struttura che concomitano col callo, nei calici dei Lagopi, è quello che il Tassinomista nel lavoro sistematico deve anzi- — raga tutto notare nella formazione dei gruppi di Sezione. Posto ciò, se poi cir- coscrivendo le sue analisi al gruppo già formato , egli osserva che questo tale callo se pur è sempre presente, è parimenti variabile nelle varie spe- cie del gruppo, allora colga egli queste differenze, le vagli, le confronti, e ne tragga profitto, solo per instituire in seno al gruppo già formato, dei gruppi secondarii di un valore subordinato a quello di Sezione. Infine la presenza del callo caratterizza la Sezione, i varii modi come il callo si pre- senta caratterizzerebbe i gruppi inferiori alla Sezione. Invero nè il titolo del libro, nè le intestazioni dei prospetti che contiene, niuna cosa infine, è riuscita a farmi comprendere se gli egregi autori, hanno rispettato la Sezione del Koch, facendo in essa i tre gruppi Prosbatostoma, Intermedia e Stenostoma che sarebbero appunto stabiliti sulle suddette va- riazioni della fauce calicina. Se così, invero salvo a discutere su questi tre gruppi stessi, l'andamento mi sembra d’accordo a tutte le buone regole si- stematiche. Ma se non è così, cosa che sembra più concordante, giusta le diverse intestazioni, ove si legge Sectio I, II, III e concordante con tutte le argomentazioni degli autori (vedi pag. 5 e 6) e se coll’istituzione dei tre gruppi (Sezioni) /rosbatostoma, Intermedia e Stenostoma si è inteso sosti- tuire la sezione Lagopus ed abolirne il significato, francamente io confesso che gli autori vengono di commettere un vero errore che potrà metterli in confusione quando verranno a connettere queste loro sezioni, col resto delle sezioni del genere e quando s' imbatteranno coi Lagopi di America. I si- gnori G. e B. avrebbero dovuto meglio pronunziarsi su questo particolare onde dissipare un legittimo dubbio a chi legge (1). Del resto, io aggiungo, se Koch si valse del solo esclusivo carattere del callo per definire la sezione Lagopus, cade qui a proposito il far rilevare ciò che gli egregi signori G. e B. con poca imparzialità hanno creduto tacere, cioè che sin dal 1878 nella mia Monografia dei Trifogli di Sicilia, e poi nella Clavis Trif. ete., io emendando la diagnosi della Sezione, as- segnavo a questa i caratteri seguenti. I fiori sessili, dai pedicelli immutati sull’asse. I calici più o meno coperti di indumento, di consistenza particolare, ol- tre alla produzione del callo, la corolla marcescente, il legume sessile o- bovato membranaceo, quasi sempre deiscente per un operculo, incluso den- tro il calice. Più i caratteri vegetativi delle inflorescenze pseudoferminali. (1) Essi in ogni caso potrebbero notare le loro sezioni in sottosezioni, mettere un sub. ed allora tutto sarebbe aggiustato, poichè questo è il punto che ferisce a prima vista chi ha un poco di pratica col genere. . A me pare che i sigg. G. e B. colla loro classificazione vanno incontro ai seguenti ostacoli : 1. È assolutamente negletto il concetto capitale dell’ equivalenza che i gruppi dovrebbero possedere per l’equipollenza dei caratteri assegnati. La sezione Prosbatostoma (se effettivamente si tratta di sezione) ha tut- t’altra dignità, tutt’ altro significato di una delle diverse naturalissime se- zioni del genere, come Amorza, Chronosemium ete., questo tale difetto al- lora sarà rilevato dagli Autori quando essi si troveranno in un lavoro ge- nerale di fronte a queste altre sezioni. 2. Considerati i tre gruppi Prosbatostoma, Intermedia e Stenostoma alla loro volta, noi siamo costretti ad andarvi cercando un’ eguale equivalenza fra di loro, ma anche qui manca questo primario requisito. In niun caso come questo, gli Autori che criticavano l'esclusivo criterio del callo seguito dal Koch, cadono appunto in questo difetto, di appigliarsi esclusivamente a questo carattere, dando alla sistemazione delle specie un concetto artifi- zioso. Esaminando i calici del 7. /lezuosum non vi ha dubbio, che è qui ap- punto che il callo, in quanto alle sue proporzioni ed il grado di occlusio- ne della fauce , segna uno stadio intermedio, tra i calici a fauce appena callosa, ridotta ad un cingolo di peli e che perciò resta perfettamente per- via, e quelli ermeticamente ostruiti dal grande sviluppo del callo. Ma io credo che nel concetto sistematico, in primo luogo, di questi caratteri tran- sizionali, spessissimo poco definiti e ridotti ad un solo che addippiù qui non è che il risultato di una stessa parte di organo venuto meno in con- fronto col resto delle specie, o più imperfettamente sviluppato o pronun- ziato, di questi tali caratteri replico, è pericoloso farne uso ed il criterio fallace, dà per conseguenza un risultato più che dubbio nel valore siste - matico. In secondo luogo in un vasto genere come i Trifogli, quando que- sto tale carattere si vede che non affetta che una porzione minima di spe- cie (1), in altri termini assume l’importanza di un carattere eventuale e frivolo, allora c’ è ragione a supporre che ai 7. /lezuosum, T. rubens, T. alpestre non è il caso di affiggere tanto valore nella sistematica del ge- nere, per il fatto solo che essi hanno il callo imperfetto e la fauce semi- (1) Il detto dell’ A. Braun è un vero assioma, da non dover perdersi di mira da ogni classificatore Può infatti un tipo specifico (capostipite) essere rappresentato da una sola specie o da molte specie. Ma qui i fatti, non fanno cadere a proposito il caso. RE Si chiusa. Tutti i sistematici e gli stessi signori G. e B., non hanno creduto che il 7. alerandrinum per il semplice fatto ché contro tutti gli altri si- gnificanti caratteri di intima affinità con un gruppo di specie naturali , per singolare eccezione, manca di callo e sta in perfetta antitesi colla strut- tura dei calici del 7. supinum, 7. maritimum etc. possa perciò militare in tutt'altra sezione che non sia quella ove tutti i sistematici l hanno collo- cato, abbenchè i suoi caratteri cozzino eon tutti quelli del resto del gruppo. Il segno dell’inequivalenza dei gruppi Prosbatostoma, Zntermedia, e Ste- nostoma, risulta dal fatto stesso, che gli Autori avrebbero dovuto carpire, cioè, che a rappresentante di questo terzo gruppo intermedio non vi sono che appena tre specie : 7. /lexuosum, T. rubens, e T. alpestre. Tre spe- cie che fra di loro, alla fine come i sigg. G. e B. vedono, non hanno che un’ affinità di stirpe. Due stirpi di cui una verrebbe rappresentata dal solo 7. flexuosum (1). A mio avviso dichiaro francamente che in tal modo, la divisione risul- terebbe poco naturale tanto più (e non v'è chi nol vegga) che ii 7. fezuo- sum ha intima parentela in una sezione, mediante il 7. diffusum che con- siderato colle idee dei sigg. G. e B. non si comprenderebbe perchè o co- me possa non essere riunito al gruppo /ntermedia e debba militare invece nella sezione Prosbatostoma, sebbene vi manchi il callo. Alla fine è quistione di criterio, da affiggere al valore dei caratteri. Nella mia Clavis che gli Autori evitano citare, forse io pria dei signori G. e B. instituì un gruppo AA. MrepIa (a questo gruppo oltre il 7. Pignanti Boiss. T. sarosiense Haskl., aggiungevo 7. noricum Wulf., T. praetutianum Guss. e 7. Ottonis Sprun. nella Subsect. II Eutriphyllum (char. em.) ove c'è un gruppo A. OckroLEUca equivalente, nella S_Polycarpicae. I caratteri poi del 7. alpestre e 7°. rulens non desumonsi dalla strut- tura del calice, esso gruppo non ha un gran valore nè di Sezione nè di Stirps propria, io lo separai dal 7. medium, pei rami stricti, erecti, rigidi celati non articulati, undique foltiferi, calye 20-nervius. Come si vede è quistione di abito e di caratteri assolutamente vegetativi. Il 7. diffusum Ehrh. sta distinto nel gruppo massimamente per la sua durata annua. (continua) I) Ciò. secuendo le vedute dei chiari Autori che negano al 7. Heldreschianum e ) , Se; 3 T. Pignantii il valore specifico. : Enrico Ragusa, Direttore resp. TT e n n _ — ve ©. ANTI ZZZ 2307 IL SQUUIVSSUCUSXFOVAVOTIUUKCIRKOHDOHTEKURIMUOVAVALONIAMEVKVIVKOKKKKIVEDEOTUOKAUTUALOtUARIGKCKK®ODIVETOKACKETKKKKOO®ECKTK®TOROSTATOCIKKKKKKEKDEECDELCOCUTOCOOLEROSDOCKHUOLOOIKKOSKKKKKKKKKKOKKKKKCTUÉTOTSLCOTUTOCTOSPOCKEKKCTERLELUROETKTKOKKKTKrotKoKKREKKSEFIKEEEKERDTTRKTUKKKATAKK:IEPIOtTttioizz il o, f CR VINIKINHITIA®= ANNO IX 5001. 1° GENNAIO 1890 N. 4. IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI -+4 0 >>» SY PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE o ABBONAMENTO ANNUALE IRA O RO i RR 40 n PAESI COMPRESI NELL’UNIONE SPRINT CECINA 0 ea ee de E AUTRISPAESD OA MEM AME AR gio dn prracd EE [RU MERO:SEPARMIO, CON UBAVOLE ee ta Te ee +25 » SENZA TAVOLE 1 Vo RR] LR GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda |’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 4. B. Grassi e G. Rovelli-—-/ progenitori dei Miriapodi e degli insetti — Me- moria VI—Il sistema dei Tisanuri fondato sopratutto sullo studio dei Tisanuri italiani (cont.). E. Ragusa—Note lepidotterologiche (cont.). Minà-Palumbo— Rettili ed Anfibi Nebrodensi (cont.). L. Nicotra—Schedule speciografiche riferentesi alla flora siciliana ( Saggio sesto). M. Loiacono —Seconda nota di risposta al lavoro dei signori Dott. Gibelli e Belli alla rivista critica det Trifogli della sezione Lagopus Koch ed affini. D.—Necrologia. Senoner—Cenni bibliografici. IL =_= PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì de 300 LILELHEILLTRELITETETKIT{TKKKKKKEKKKKEKKKTKKKKKKKKKKTKKKKKKKKKKKKKKKKItK SIAE SARAS SR SPERI TT SSA cong A ELLI ANNO IX. 1° GENNAIO 1890 N. 4. SSSSNSSSNSNSSNSNIA SL DI PSSINSSSSSSNSSSSTÀ SSSLSSISSSSISLISNIS II Lr IL NAT URAL IST A SICILIANO DANNI SINIS AAISIIISSSINISSSSISISSNSSSISSIISNIIISNA I PROGENITORI DEI MIRIAPODI E DEGLI INSETTI MEMORIA VI Prof. B. GRASSI e Dott. G. ROVELLI Il sistema dei Tisanuri fondato sopratutto sullo studio dei Tisanuri italiani ®— (Cont. Ved. N. prec.) 3° gruppo —- Lofotrichi Comprende le Lepisme più grandi. Antenne e cerci molto lunghi (per lo più circa come il corpo). Massima larghezza del torace (circa un quarto della lunghezza del corpo) più o meno superiore alla massima larghezza dell'addome. Torace relativamente all'addome lungo, di lunghezza cioè sempre superiore alla metà di esso. Nona tergite addominale molto più piccola rispetto alle precedenti; decima tergite più o meno nettamente pentagonale, più larga che lunga: essa porta traccie evidenti di una suddivisione trasversale. Tarso di quattro articoli. L’apofisi distale della tibia rispetto alla massima lunghezza del primo articolo del tarso, è circa una metà o poco meno nel primo paio di zampe, circa un terzo nel secondo paio, circa un quarto nel terzo paio. Numerose borse ventricolari. Due paia di pseudozampe: talora tre paia, tanto nel maschio, come nella femmina. Pelosissimi, a peli relativamente molto lunghi, raramente isolati, la mag- gior parte raccolti in ciuffi (dorsali, laterali, ventrali): questi sono impian- tati sulla cuticola in modo che per lo più vengono a formare un elissoide coll’ asse maggiore diretto trasversalmente, e presentano peli anteriori più lunghi e diretti trasversalmente rispetto all'asse maggiore dell’animale, e peli posteriori più piccoli e diretti obbliquamente all'indietro. Sul dorso, al torace due serie di ciuffi di peli (due ciuffi, uno laterale destro e l’altro laterale sinistro per ogni tergite toracica). Quattro serie di ciuffi di peli a gran parte Il Naturalista Siciliano, Anno IX 10 yo — delle tergiti addominali, e precisamente, due serie dorsali laterali interne, in continuazione alle due toraciche, con ciuffi a tutte le tergiti, eccetto la pri- ma e la nona, e due serie dorsali laterali esterne, poste cioè ai lati e- sterni delle due suddette, con ciuffi limitati a date tergiti, a seconda delle specie. Tutti i ciuffi dorsali, e anche quelli laterali dell'addome (limitati ai primi otto segmenti), corrispondono presso a poco al margine posteriore delle tergiti; invece quelli laterali del torace stanno collocati sui lati delle ter- giu. Quelli laterali dell’addome, visti dal dorso, parrebbero posti più in a- vanti, ma in realtà si trovano nella posizione suddetta. Anche la testa è adornata di ciuffi di peli, Sul margine posteriore di molte sterniti addominali (dalla terza all’ottava, terza ed ottava compresa) vi sono due serie ventrali laterali ( una destra e l’altra sinistra) di ciuffi, talora anche una ventrale mediana (dalla seconda alla sesta sternite, seconda e sesta compresa). a) Lepisma pilifera (Lucas) Il dorso è plumbeo : guardato obbliquamente dal davanti mostra di solito una linea chiara ai singoli intersegmenti. La faccia ventrale è perlacea. I peli in generale sono giallo dorati, le antenne giallo rossigne, i cerci anel- lati di bruno e di giallo, le zampe perlacee con riflessi gialli. La cuticola del dorso appare perlacea, a riflessi gialli. La lunghezza massima da noi riscontrata è di 15 mm. Le antenne sono alquanto più lunghe del corpo (circa 18 mm.); i cerci laterali all’ incirca come il corpo, il mediano leggermente più lungo dei la- terali. Il torace è notevolmente più largo della massima larghezza dell’ addome. Due paia di pseudozampe. Pelosissima, a peli relativamente molto lunghi. Le due serie dorsali laterali esterne di ciuffi di peli sono limitate ai seg- menti 2°, 3°, 4°, 5° e 6° dell’addome. Habitat—Trovasi in tutta la Sicilia; a Catania è comunissima nelle case; rosicchia carta e si ciba di detriti di svariata natura. Sta a preferenza die- tro ai quadri a cui può recare gravi guasti. — NOTE CRITICHE La L. pilifera, Lucas, venne trovata in Egitto dal Savigny. La breve de- scrizione di quest’ autore corrisponde abbastanza alla specie da noi osser- vata, ammettendo che, al pari della figura, sia stata fatta su esemplari al- quanto disseccati e quindi raggrinziti (così certamente erano gli esemplari OE su cui è basata la sua descrizione della Lepisma Audoinii e della Savignyt). Il Parona ed il Costa avrebbero trovato questa Lepisma in Sardegna; il Pa- rona poi ne ammetterebbe la presenza anche in Liguria. Se veramente gli esemplari del Parona corrispondessero alla descrizione (egli al solito la ri- porta tal quale nel suo catalogo ) ed alla figura del Savigny, bisognerebbe dire che la nostra è una specie nuova. E notevole che il Parona non accenni che si trova nelle case; forse la specie da lui classificata come pilifera, non è la nostra. b) Lepisma Targionii (nobis) Di color plumbeo alla faccia dorsale, perlaceo alla faccia ventrale. I peli in generale sono giallo dorati, le antenne ed i cerci giallo brunastri, le zam- pe perlacee con riflessi gialli. La cuticola è incolora. La lunghezza massima da noi riscontrata è di 8 mm. (secondo il Targioni di 10 mm.) Le antenne sono di lunghezza inferiore a quella del corpo (arrivano circa alla sesta tergite addominale); il cerco impari è quasi come le antenne, i pari meno lunghi. Il torace è poco più largo della massima larghezza del- l'addome. Due paia di pseudozampe. Le due serie dorsali laterali esterne di ciuffi di peli sono limitate ai seg- menti 2°, 3°, 4°, 5° dell'addome. Sulle sterniti addominali oltre alle due serie laterali, comuni a tutte le Lepisme di questo gruppo, ve ne ha anche una mediana dalla seconda alla sesta sternite (seconda e sesta compresa). Habitat—Non rara nelle case a Roma; abbastanza rara a Catania; si trova a Firenze (Targioni Tozzetti) ed alle isole Lipari ( un esemplare favoritoci dal prof. Silvestri). NOTE CRITICHE La specie che il Targioni Tozzetti trovò nelle case a Firenze e riferì alla L. ciliata del Dufour è senza dubbio questa Lepisma, che noi gli dedichia- mo. Il colore e la forma del corpo corrispondono alla descrizione breve, ma precisa del Targioni, e specialmente ci induce a stabilire l'identità della specie la presenza dei ciuffi di peli disposti inferiormente sull’ addome in tre serie longitudinali. Anche l’ habitat è identico. Le antenne, come si ri- leva dalla figura che ne dà il Targioni, sono più piccole della lunghezza del corpo. Certo è che questa Lepisma non è la Z. ciltata del Dufour (vedi la nostra susseguente descrizione della ZL, ciliata Dufour). Forse il Targioni 00 cadde in errore nella determinazione, basandosi sulla descrizione troppo succinta del Burmeister; del resto neanche la LZ. ciliata del Burmeister cor- risponde alla £L. ciltata del Dufour. La nostra L. Targionii si potrebbe forse riferire alla L. annuliseta, molto imperfettamente descritta dal Guérin, ammettendo però che la descrizione di quest’A. fosse inesatta. Infatti la Z. annuliseta si differenzia dalla L. Tar- gionii per le dimensioni, essenlo lunga il doppio della Z. saccharina e per i cerci giallastri, anellati di bruno: un altro carattere, notato dal Guérin, cioè la testa non troncata, ma puntuta, non ha valore, perchè a seconda della varia sua posizione del capo, vedesi all’ avanti troncata o puntuta. La L. aegyptiaca, Savigny, del pari imperfettamente nota, si differenzia dalla Targionii per la lunghezza delle antenne, che sorpassano la lunghezza del corpo, e per le maggiori dimensioni dei cerci. c) Lepisma ciliata (Dufour) 1] colore del dorso è alquanto variabile dal bruno, più o meno rossigno, al color foglia d’ulivo secco, al bronzeo e quasi al nero. I margini posteriori della testa e delle singole tergiti, sono ad occhio nudo, neri; essi presen- tano più o meno evidenti a circa sette tergiti dell'addome quattro macchioli- ne giallo canarino (due laterali, cioè a ciascuna delle due estremità laterali dei margini stessi, e due dorso-laterali); 0, con altre parole, il margine po- steriore di queste tergiti, invece di essere tutto nero, offre in generale quattro punti giallo canarino. I quali ripetendosi, come si disse, sopra circa sette tergiti dell’ addome, vengono poi a formare quattro linee punteggiate longi- tudinali giallo canarino, due dorso-laterali e due laterali (queste ultime si vedono appena osservando di lato). La linea nera al margine posteriore delle tergiti toraciche è interrotta da macchioline giallo canarino solo in due punti, cosicchè si può dire che sul torace delle quattro linee longitudinali punteggiate canarine dell'addome se ne prolungano appena due, e precisa- mente le dorso-laterali. La linea nera al margine posteriore della testa è molto più grossa delle altre e senza macchioline. Riassumendo : il margine posteriore delle tergiti toraciche ed addominali è nero interrotto da più n meno evidenti macchioline giallo canarino , le quali formano quattro linee longitudinali di punti giallo canarini all'addome e due al torace. AI dorso la parte mediana dell’aldome, quando il dorso stesso è bruno, presentasi evidentemente un po’ più oscura in modo da formare quasi una vitta mediana (longitudinale) nerastra, che può essere accennata anche al torace, specialmente al terzo e secondo segmento. Le squame dorsali sono di tre colori; vi sono squame che si possono dire nere, squame brune, ed infine squame chiare tendenti al canarino, ra NR qualche volta però bianco sporco, senza traccie di giallo. Le squame nere si trovano a gran preferenza nei punti che ad occhio nudo appaiono neri; quando il dorso è quasi nero, quasi tutte le squame sono nere; le brune sono molto diffuse, quando esso sì presenta di color bruno, tendente al rossigno. Le squame chiare tendenti al canarino si trovano per lo più raccolte in piccolo gruppo in vicinanza ai ciuffi di peli del dorso; qualche volta mancano quasi interamente, qualche volta sono irregolarmente sparse, isolate, tutto al più in gruppi di 2-3. In complesso le macchioline giallo ca- narino sopradescritte sono ben visibili quando ci sono le squame giallo ca- narino; se queste mancano, le macchioline si vedono ancora, ma più indi- stinte e di color giallastro che dipende dai peli. Alla faccia ventrale la ZL. ciltata è di color perlaceo, tendente al rossi- gno. Qualche volta notansi all’ addome sulla stessa faccia ventrale due li- nee longitudinali laterali di punti giallognoli. Le antenne, i cerci e le zampe sono quasi dello stesso colore generale del dorso. I cerci sono però anellati di giallognolo, tendente al canarino. I peli sono giallastri. i Osservando a piccolo ingrandimento, a luce diretta, si nota che la cuti- cola del dorso è bruna. La lunghezza massima da noi riscontrata è di circa 10 mm. Le antenne sono leggermente più corte della lunghezza del corpo; i cerci un po’ più corti delle antenne, i laterali meno lunghi del mediano, Il torace è alquanto più largo dell'addome; le sue tergiti vanno però diminuendo di larghezza dal pronoto al metanoto. Due paia di pseudozampe. Le due serte laterali esterne di ciuffi di peli sono limitate alle tergiti 2*, 3*, 4°, 5° e 6° dell’addome. Habitat- Si trova a Catania nella campagna, sotto le pietre, le foglie ca- dute, sotto la corteccia morta degli ulivi, limoni, carrubi ecc. Non è affatto rara. NOTE CRITICHE Questa specie è certamente la LZ. ciliata trovata dal Dufour in novembre sotto le pietre, nei dintorni di Murviedro e di Moxente (Spagna). Corri- sponde infatti alla descrizione ed alla figura di quest'A. per la forma ob- lunga del corpo (essendo il torace un po’ più largo dell’addome), per le di- mensioni e per la lunghezza delle antenne e dei cerci. Il colore « supra griseo-rufescens, subtus argenteo nitens » sì riscontra di frequente, colle gradazioni delle quali sopra abbiamo fatto cenno, così pure il color rosso pallido delle antenne. I peli a fasci sono, abbondanti e ben sviluppati, ciò che spiega la denominazione di ciliata; notisi che i punti nerastri dell'addome, — R9E disposti a serie, di cui parla il Dufour, corrispondono alla linea nera inter- rotta del margine posteriore delle tergiti. La L. ciliata da noi descritta si distinguerebbe da questa del Dufour per le antenne glabre; ma, come già dicemmo per la ZL. aurea, egli evidente- mente ha osservata la ciliata a piccolo ingrandimento, e quindi non ha ve- duto i corti peli, peli che esistono in tutte le Lepisme. Il Parona riferendo alla L. ciliata cinque esemplari raccolti dal Doria a Tunisi, ripete la descrizione del Dufour, traducendo senz'altro che le an- tenne sono glabre, come pure altrove dice che sono glabri i cerci nella L. aurea! Riguardo ai cerci però afferma che sono lunghi come il corpo; men- tre, secondo il Dufour, sono come l’addome ! La Lepisma ciliata del Burmeister non è quella del Dufour; ne differisce essenzialmente pel colore (plumbeo-argenteo). Anche la specie dal Targioni riferita alla ciliata, come si disse a propo- sito della L. Targionii, non corrisponde alla ciliata del Dufour, bensì alla nostra nuova specie. La L. mauritanica, che il Lucas ha trovato una sola volta sotto le pietre in Algeria, è probabilmente la £. ciliata del Dufour. Il color generale, scrive il Lucas, è grigio giallastro bruno; le antenne un po’ meno lunghe del cor- po; il torace un po’ più largo dell'addome con protorace arrotondato ai suoi lati; l'addome depresso, poco acuminato all’ indietro, con quattro linee lon- gitudinali di grossi punti neri ; cerci di lunghezza eguale a quella dell’ ad- dome, giallastri anellati di bruno; lunghezza massima 8 mm. Come si vede i punti di riscontro sono tali da giustificare il nostro sospetto che non si tratti di una nuova specie (mauritanica), ma della ciliata. Forse anche la L. fuliginosa del Lucas, trovata una sol volta sotto le pietre in Algeria, è nient'altro che la L. ciliata, quando si presenta bruna. Le antenne della L. fultginosa hanno una lunghezza eguale a due terzi di quella del corpo, i cerci una lunghezza eguale a quella del torace. Il Parona avrebbe trovato la L. fuliginosa sotto le pietre al Capo S. Elia (Cagliari) ed all’isola di Caprera! d) Lepisma vittata (Fabricius) Rassomiglia molto alla precedente per i colori; se ne distingue special- mente : 1° pel colore generale del dorso : sebbene abbastanza variabile, non è mai bronzeo, ma tende al bruno con riflessi verdastri; 2° perché oltre alle linee punteggiate (di solito i punti non sono cana- rini, sibbene bianco-sporco) dorso-laterali e laterali, ne offre spesso una simile mediana, che non abbiamo mai riscontrata evidente nella L. ciliata. 3° perchè la superficie ventrale è molto più chiara. E [\[‘[‘] 5 SAS AEKTKK'K;K+K+|+[((‘ele‘e‘ebllbob* AbobPdPdPPZPN” ‘ria O 990 4° perchè di regola le parti nere sono molto più spiccate, alquanto più estese e si trovano anche ai margini laterali delle tergiti: esse formano chiaramente cinque o sei vitte (linee longitudinali) nere, estese al torace ed all'addome. Riassumendo: nella L. vittata il dorso è percorso da cinque o sei linee lon- gitudinali nere alternantesi con quattro o cinque linee longitudinali punteg- giate di color bianco sporco, tendente al giallognolo. I peli sono abbondanti ed in generale giallo dorati: le antenne bruno ros- signe, al pari dei cerci, i quali ultimi sono però anellati di giallo. Le zampe sono brunastre con qualche macchia gialla. La cuticola del dorso è bruno ros- sastra, quella della faccia ventrale perlacea. La lunghezza massima da noi riscontrata è di 13 mm. Le antenne sono alquanto più lunghe del corpo; il cerco mediano è presso a poco della lunghezza del corpo, i laterali un poco più piccoli. Il torace è alquanto più largo della massima larghezza dell'addome. Il numero delle pseudozampe è superiore a quello d’altre specie: negli indi- vidui adulti ve ne sono tre pata. Le due serie laterali esterne di ciuffi di peli sono limitate alle tergiti 2*, 3°, 4, 5°, 6°, e 7° dell'addome. Habitat—Trovasi in tutta l’Italia. A Como, a Firenze, e a Roma vive nelle case, specialmente tra le fessure delle finestre ed anche all’aperto sotto la corteccia morta di vari alberi. A Catania abbiamo osservata questa specie solo nella campagna, sotto le foglie cadute e sotto la corteccia morta degli ulivi e dei carrubi. Si trova anche ad Heidelberg. NoTE CRITICHE La L. vittata è stata scoperta dal Fabricius in Italia. Le brevi descrizioni del Fabricius, del Burmeister e del Lucas corrispondono alla specie che noi abbiamo esaminato; essa differirebbe invece considerevolmente da quella del Dumeril, il quale così la descrive : antenne lunghe come il corpo, cerci laterali della lunghezza delle antenne, l’intermedio circa un terzo più lungo: lunghezza del corpo quattro volte maggiore di quella della saccharina: corpo grigiastro a punti neri irregolarissimi, a cinque linee longitudinali bianche. La L. subvittata, veduta solo dal Guérin (forse un sol esemplare disec- cato) è probabilmente nient'altro che la L. viftata (specie quest'ultima non os- servata dal Guérin). Secondo quest’ A. la LZ. subvittata si avvicina alla L. lineata (quest'ultima dal Burmeister viene identificata alla Z. vitata), ma le antenne sono di una metà circa più lunghe del corpo, i cerci più corti delle antenne, l’ intermedio appena più lungo dei laterali, tutti e tre anellati di bruno; vi sono inoltre sei linee longitudinali di grossi punti neri sull’addo- me. Queste sei linee fanno ragionevolmente sospettare che si tratti della L. e vittata. Il Guèrin non sarebbe stato esatto nella descrizione, specialmente per i rapporti fra la lunghezza delle antenne e quella del corpo; questa ine- sattezza si può spiegare colla circostanza da lui stesso notata che | esem- plare esaminato era secco, e perciò il corpo essendo raggrinzato, le antenne parevano relativamente più lunghe. Il Targioni Tozzetti riferisce alla ZL. subotttata alcune Lepisme trovate a Firenze: dalla descrizione rileviamo che si tratta della stessa specie che ab- biamo osservato noi, e che classifichiamo per L. vittata. Infatti il color bruno verdastro lucente, le sei vitte, composte di punti alternativamente più chiari e più oscuri, le vitte tergali submediane brune ravvicinate, o confuse, che di spesso ne formano una sola mediana, le antenne più lunghe del corpo, le dimensioni da 12 a 15 mm., sono caratteri sufficienti per identificare la specie del Targioni con quella da noi osservata. Come sopra abbiamo accennato, il Burmeister riunisce sotto il nome di vittata, la vittata e la lineata; ciò riteniamo erroneo, perchè il Dumeril e il Fabricius attribuiscono alla L. lineata soltanto due vitte bianche (1). Nota generale sulle Lepisme. Furono descritte molte altre Lepisme, oltre alle qui riferite. Poche però sono le specie sicuramente buone, tra queste notiamo : l° La L. niveo fasciata (Templeton): interamente nera con una larga fascia bianca al margine posteriore del pronoto. Forse è prossima alla no- stra Z. Lucasi. È del Ceylan. 2° la L. collaris (Fabr.): nera, margine posteriore del pronoto bianco, ano niveo, capo albido. Forse è prossima anch’essa alla nostra LZ. Zucasi. E dell'America meridionale. 3° la LZ. chlorosoma (Lucas). Vedi sopra (L. Lucasi). 4° la L. petitti (Guérin): color nero col margine posteriore d’ogni seg- mento argenteo. E del Senegal. i Forse la LZ. fasciata (Lucas) dev'essere ritenuta sinonimo di L. petitii. v° la L. lineata (Fabr.) caratterizzata da due vitte bianche, una destra e l’altra sinistra (Fabricius e Dumeril) e dal cerco impari, quasi di metà più lungo dei l.terali (Dumeril). Le seguenti specie sono dubbie. L. annuliseta (Guérin). L. subvittata (Guérin.. L. ciliata (Burmeister). Forse sinonimo di L. pilifera (Lucas). (1) Resta a tutta prima dubbioso se siano due da ogni lato, quindi quattro o solo due; però la descrizione della vittata del Dumeril accanto a quella della li- neata, fa credere fermamente si tratti di due, ec non di quattro. L. parisiensis (Nicolet). L. aegyptiaca (Lucas). Certo non è la L. ciliata, come altri ha pre- teso. L. fuliginosa (Lucas). Probabilmente sinonimo di L. ciliata. L. mauritanica (Lucas)=Lepisma ciliata, Dufour ? L. quadrilineata (Lucas)=Lepisma ciliata, Dufour ? L. horrens (Nicolet). L. villosa (Fabricius). L auro-fasciata (Templeton). L. fasciata (Lucas). L. Nicoletti (Lucas). Sottogenere Thermophila (Rovelli) Comprende un’ unica specie che per molti caratteri corrisponde ai lofo- grichi. Thermophila furnorum (Rovelli) Sinonimi — Lepisma thermophila (Lucas)? (1) Lepisma furnorum (Rovelli) Colore del dorso talvolta quasi uniformemente grigio oscuro; di solito ce- nerino, tendente al giallognolo, con fasce trasversali e macchie, le une e le altre grigio oscuro (2). Precisando, in generale troviamo una o due strette fa- sce alla testa: una fascia stretta al margine anteriore del pronoto: quattro macchie, disposte in una linea trasversale, alla parte media del pronoto: una fascia molto stretta alla metà anteriore del mesonoto : quattro macchie di- sposte in una linea trasversale, alla metà posteriore del mesonoto: una fa- scia molto stretta alla metà anteriore del metanoto : una fascia larga com- prendente circa il primo ed il secondo anello addominale, una larga com- prendente il quarto e quinto, ed infine una larga comprendente la parte po- steriore del settimo , l ottavo ed il nono. Le fasce addominali sono per lo più a margine anteriore seghettato. Esistono molte differenze da individuo DI ad individuo. Alle volte tutto il mesonoto è grigio oscuro. (1) Viene ricordata dal Nicolet, come scoperta dal Lucas nei forni, una L. ther- mophila; non potemmo sapere se ne sia stata pubblicata la descrizione; ne scri- vemmo invano al Lucas stesso. (2) Queste fasce sì riscontrano non appena quando il rivestimento di squame non è intatto, maanche in molti individui con tutte le squame intatte: esse sono dipendenti dalla presenza di squame grigio oscure. Il Naturalista Siciliano, Anno IX li — 86 — La faccia ventrale è perlacea. I peli in genere sono di color bianco sporco, alla testa nettamente con riflessi rossigni. Le antenne, le zampe ed i cerci giallognoli. La cuticola del dorso perlacea. La lunghezza massima da noi riscontrata è di 12 mm. Le antenne sono un bel po’ più lunghe del corpo: eccezionalmente il dop- pio del corpo (Qudemans), ciò che noi non abbiamo mai riscontrato. il cerco mediano può superare la lunghezza del corpo, i laterali sono alquanto più corti e più sottili. Il torace è poco più largo della massima larghezza dell'addome; è lungo più che metà dell'addome stesso. Nona e decima tergite come nei lofotrichi. Tutt'al più tre paia di pseudozampe nella femmina e nel maschio; in que- st'ultimo di solito due; talvolta, sì nel maschio che nella femmina, da un lato tre pseudozampe e dall’altro soltanto due. Tarso di quattro articoli. L’apofisi distale della tibia, rispetto alla massi- ma lunghezza del primo articolo del tarso presso a poco come nei lofotri- chi, e cioè nel primo paio di zampe circa 1/8 del primo articolo, meno di 1/3 nel secondo paio, meno di 1/4 nel terzo paio. Palpi mascellari di sei articoli, 0, forse più esattamente, il quinto articolo di Lepisma è qui diviso in due subarticoli. Borse ventricolari numerose, come nei lofotrichi. Pelosissima, ed a peli relativamente molto lunghi. Ciuffi laterali come nei lofotrichi. Ciuffi dorsali in due sole serie: una destra, Vl altra sinistra ; esse trovano riscontro nelle dorsali laterali interne dei lofotrichi; come in queste, mancano i ciuffi alla prima ed alla nona tergite addominale. Alla faccia ven- trale due serie ventrali laterali di ciuffi, come nei lofotrichi, però quelli della terza sternite addominale ridotti a pochissimi peli. Esiste anche una serte mediana ventrale, come nella L. Targionii; essa corrisponde alla 3*, 4°, 5* e 6° sternite addominale. Habitat— Comunissima nei forni di Lombardia. E curioso che questo a- nimale non ostante che si cibi di farina, non riesca dannoso; esso usufruisce quel po’ di farina che viene a depositarsi sui muri caldi adiacenti al forno, muri che esso non abbandona mai e dentro le cui screpolature si rifugia e depone le ova. I trogoli della farina e della pasta sono troppo freddi per la Thermophila. È nettamente notturna. Lontano dai forni nei mesi estivi con- tinua a vivere, ma non si propaga mai. I maschi sono piuttosto rari. NOTE CRITICHE L’Oudemans si è affrettato a dare una descrizione della specie in discorso (trovata anche ad Amsterdam), descrizione imperfetta in vari punti (colore, numero degli articoli del tarso, ciuffi, lunghezza delle antenne). Le pseudozampe, secondo quest’autore, sarebbero tre paia costantemente anche nel maschio adulto. Su questo punto occorre un po’ di discussione, "gra Premettiamo che le nostre osservazioni sono fatte d’ autunno. Molti mo- tivi ci fanno credere che gli individui più grandi, che troviamo in quest’e- poca, siano le femmine ed i maschi che si sono copulati nei mesi estivi (e poi queste femmine, ancora in estate, hanno deposto le uova). Le femmine misuravano eccezionalmente 12 mm. (la maggior parte degli individui da noi trovati erano femmine) ma in'generale erano più piccole, I maschi più lunghi arrivavano a 9 1/2-10 mm. Ora p. es. di circa un centinaio di maschi lunghi da 7 a 10 mm, due di 7 1/2 mm. ed uno di 8 mm. avevano tre paia di pseudozampe, tutti gli altri ne avevano solo due paia, Di parecchie cen- tinaia di femmine superiori a 6 mm, di lunghezza, presentava una sola due paia di pseudozampe (era 10 mm. di lunghezza), tutte le altre tre paia, op- pure due pseudozompe da una parte e tre dall’altra. In queste nostre somme non tenemmo conto di molti individui, da cui si era evidentemente staccata , od era lì per staccarsi qualche pseudozampa. Di regola il primo paio era il più gracile ed il terzo il più robusto. In al- cuni individui una o due pseudozampe d’ un paio qualunque erano molto piccole; se si trattava di anomalia o di caduta e successiva rigenerazione, come pure che significavano i casi di tre pseudozampe da una parte e di due dall’altra, non possiamo deciderlo ; però non riteniamo ben fondato il giudizio dell’Oudemans, che si tratti sempre di caduta e rigenerazione. Questi nostri dati in ogni modo ci obbligano a conchiudere che veramen- te, come noi avevamo già detto altrove, il maschio ha di regola due paia di pseudozampe, e soltanto eccezionalmente tre pata. Ciò è in contraddizione con quanto asserisce l’Oudemans; noi sospettiamo che si tratta di semplice difetto di osservazione da parte di questo autore. Possiamo anche aggiungere d’aver trovato individui di 4 mm. che avevano gia due paia di pseudozampe, ed anche questo fatto è in contraddizione coi dati dell’Oudemans. (continua) —===—%—_ NOTE LEPIDOTTEROLOGICHE di ENRICO RAGUSA Botys Ruralis Sc. Questa specie nuova per la Sicilia non era rara nel giugno presso il Bosco della Ficuzza in siti paludosi. Il d° è assai più piccolo e di tinte più oscure della . Ts (Rae Eurycreon Palealis Schiff. ab. Selenalis Hb. Questa aberrazione non era stata ancora citata di Sicilia. I} tipo Palealis è comunissimo sulla Busambra presso la Ficuzza, men- tre l’ab. Selenalis l'ho presa solamente nell'ottobre presso Altavilla e Ca- steldaccia nell'ex feudo della Navurra. Crambus Miytilellus Hb. Presi un solo esemplare di questa bella specie, nuova per la Sicilia, battendo delle graminacee in terreni paludosi presso la Ficuzza nel luglio scorso. Crambus Tristellus F. var. C. Zeller Monogr. Nuova per la Sicilia. Nel luglio scorso ne presi un esemplare in sito scoperto, in mezzo ai boschi della Ficuzza. Crambus Malacellus Dup. Presi questa piccola specie, nuova per la Sicilia, in unico esemplare, in un campo incolto presso Mistretta nel luglio scorso. Acrobasis Tumidella Zk. Questa specie nuova per la Sicilia fu da me scoperta in pochi esemplari battendo le querce nel luglio scorso nei boschi della Ficuzza. Ephestia (Myelois Catalogo) Xanthotricha Stgr. Questa specie conosciuta solamente d’Andalusia è nuova per la Sicilia. Era piuttosto comune nel luglio scorso presso la Ficuzza. Zophodia Convolutella IIb. Posseggo un solo esemplare di questa specie nuova per la Sicilia, lo presi nel lugliò scorso nei campi presso i boschi della Ficuzza. i RO Teras Forskaleana L. Presi un solo esemplare di questa specie non ancora citata di Sicilia, verso l’imbrunire fra i cespugli di rovere presso la Real Casina della Ficuzza. Penthina Arcuella Cl. Posseggo un solo esemplare di questa specie nuova per la Sicilia e da me presa nei dintorni di Palermo in primavera. Grapholitha Hohenwartiana S. V. Questa specie, che è nuova per la Sicilia, non deve essere rara nella provincia di Trapani d’onde provengono i miei esemplari donatimi dal mio carissimo amico Augusto Palumbo. Grapholitha Umbratana Sitgr. Nuova per la Sicilia e da me scoperta muovendo le erbe secche nei siti scoperti fra i boschi della Ficuzza nel luglio scorso. Morophaga Morella Dup. L’esemplare da me posseduto è una 9 assai piccola e la presi nel giu- gno scorso vicino alla Ficuzza battendo le erbe in campi incolti. Acrolepia Fumociliella Mann. Presi questa specie, nuova per la Sicilia, la sera battendo le macchie di rove presso la Ficuzza nel luglio scorso. Psecadia Bipunctella F. Questa specie è nuova per la Sicilia, giacchè il Failla nel suo eccellente lavoro citava la Pustella Roemer ( Echiella W.) e non questa specie; ora siccome la Bipunctella F. ha pure in sinònimia una Pusiella Wd. ed una Echiella S. V., io dubito vi sia stata confusione di specie, essendo la Bi- punctella F. assai comune in Sicilia in primavera ed in autunno e prima che io l’avessi comunicata al Dt Wocke figurava pure nella mia collezio- ne come Pusiella Roemer determinatami dal Millière. = BO Depressaria Depressella Hb. Posseggo un solo esemplare assai pallido, di questa specie nuova per la Sicilia che io presi in primavera nei dintorni della Conca d’oro. Depressaria adspersella Koll. Nuova per la Sicilia. Presa nei primi di giugno alla Ficuzza battendo le macchie di rove. Depressaria Libanotidella Schlaeg. Altra specie nuova per la Sicilia da me scoperta assieme alla specie precedente. Recurvaria Leucatella C). Questa specie nuova per la Sicilia non è rara in primavera nelle vici- nanze di Palermo e specialmente presso le paludi di Mondeilo. Anacampsis Vorticella Sc. Un solo esemplare di questa specie fu da me preso nei boschi di Ca- ronia nel luglio scorso. Euteles Ternatella Stgr. Specie Andalusa da me scoperta nel bosco della Ficuzza nel luglio scorso, in unico esemplare. Oecophora Panzerella Stph. Nuova per la Sicilia. Piuttosto comune rinvenni questa specie nel luglio scorso battendo le erbe e le macchie presso la Ficuzza, (continua) —___rr=>>ee%Xa_*——-. = gi F. MINÀA-PALUMBO Rettili ed Anfibi MNebrodensi (Cont. vedi n pr.) Fam. Emidi Dita distinte, mobili, collegate alla base da una membrana. Unghie adun- che, cinque nelle gambe anteriori, e quattro nelle posteriori. Mascelle cor- nee ad orlo semplice, Coda lunga conica assottigliata. Armatura più o meno ovale, non mai molto convessa, ma anzi notevolmente depressa, Gen. Cistudo Gray (Emys Bron). Il capo è depresso coperto di una buccia sottile, liscia aderente, le dita sono separate, riunite da membrane rilasciate le nnghie sono lunghe, sot- tili, adunche, scanalate al di sotto. I gusci sì connettono fra loro per mezzo di ligamenti elastici, due scudetti marginali del guscio superiore sono in contatto con uno o due scompartimenti dell’ inferiore, mancano gli seudetti soprannumerari. Il guscio superiore è appiattito, gli squarci dell’ armatura sono ampi. Cistudo Europàea Schue. Cistudo testa parce convera, subcarinata, dorso planiusculo , scutello radia- tim subpunctulatis, cauda longiuscula. SINONIMI Testudo lutaria Gesn. Hydrone orbicularis Rafin. » europaea Schn. » lutaria Rafin. Emys lutaria Merr. Cistudo europaea et hellenica Bibr. NOMI VOLGARI. Bissa scudelèra, Lombar.—Tartaruga, Gajandra, Bissa scudelara, Veneto —Zaba, Copasse, Magna cupasse, Copassa di aghe, Friuli —Tartuga, Nizza —Tostoni acquatica, Tartuga aquatica, Sardegna — Tartuca di sciumi, Tar- tuca d’acqua, Sicilia—Testuggine di fiume, Testuggine palustre, Testuggine di acqua dolee—Tartuca stizziata Sicilia (Rafinesque). BIBLIOGRAFIA. Cetti— Animali Sardi IlI, p. 11. Bonaparte—Fauna Italiana, fasc, 11. De Betta—Erpetol. Veneta, p. 101. De Betta—Fauna Ital. Rettili, p. 13. Doderlein--Alcune Gener. Fauna Sicula p. 22. Rafinesque—Prodrome di Erpet. Sicula—Specchio delle Scien. II, 66. ICONOGRAFIA. Cupani—Pamphiton Sic. II, T. 19. fig. 4. Bonaparte- Fauna Italiana, fas. 11. Capo più largo che alto, attenuato anteriormente con la fronte declive, il muso è brevissimo rotondo, la guaina cornea delle mascelle è leggermente smarginata all’apice, il collo è lunghetto coperto da pelle granulosa. Le zam- pe sono coperte di scaglie cornee molto depresse , la coda è conica assot- tigliata coperta di pelle scagliosa. L’armatura è rivestita di piastre cornee lisce con l’ aja centrale punteg- giata in rilievo. Guscio superiore ovale e poco convesso, posteriormente con visibile carena, nella parte inferiore alquanto incavata : le piastre sono di» sposte con le commisure leggermente flessuose , le dorsali e costali assai larghe; le marginali anguste, la impari piccolissima. Il colore è nerastro, tutto seminato di punti giallastri disposti a raggi. Lo sterno è piano quasi ellittico più largo posteriormente , la commisura che unisce i due gusci è occupata da una sostanza ligamentosa elastica coperta di pelle scagliosa, il colore ordinariamente è olivastro marmorato di fosco, di scuro e di nero particolarmente vicino le commisure trasversali. : Il colore del capo è nerastro, quello del collo, zampe e coda fosco-cene- rino sparso di macchie gialle quasi rotonde variabili in grandezza e numero. Lunghezza del guscio di cent. 10-18, e la larghezza da 8 a 10. La testuggine di fiume per la conformazione dei suoi piedi, e le dita ri- volte infuori ed innanzi congiunte fra loro da membrane mostrano che sono adatte al nuoto, e per le unghie lunghe ed acute possono camminare sulla terra. Si nutrisce di erbe, limaci, piccoli molluschi, vermi, può sof- frire un lungo digiuno , e vivere lungamente fuori dell’acqua. Nell’ inverno cade in letargo scavandosi una buca poco profonda, in primavera ne esce per entrare in amore e deporre le uova. 4 Questa testuggine vive nelle Madonie ad un livello sul mare di più di millé metri, nel luogo chiamato Gurga nera nello exfeudo Mandarini. Si trova in luoghi prossimi delle Madonie nell’exfeudo Brignoli, nel Gurgo di Santa Caterina. Si trova in una palude nel territorio di Tusa, Recupero e Sava, dicono trovarsi nella regione pedemontana dell'Etna, si propaga in abbondanza nel 1499 pantani di Catania, nel Lago di Lentini, ed in vari laghetti attorno del lit- torale. Tra gli esemplari che ho veduto delle Madonie il colore dell’ armatura è scuro, talora bruno, le macchie più o meno grandi, ora confluenti, o rare, e con lineette gialle, un saggio dei Mandarini mandato al Gabinetto dei ver- tebrati di Firenze aveva le macchie di un giallo chiaro. In Italia questa specie si trova nel Veneto nel bosco di Chirignago , nel Padovano, nelle valli veronesi lungo il Tartaro, nella Lombardia lungo il corso del Ticino. H'anaWl@Ehelornidi « Gambe pinniformi, ineguali in lunghezza, dita riunite con una o due un- ghie per zampa: Mascelle assai forti, coi margini più o meno seghettati, la superiore adunca, coda brevissima. Armatura compressa, molto larga, leg- germente carenata lungo il mezzo, coperta di lamine o scudetti cornei o squamosi ». Gen. Chelonia Brone. L’armatura è troppo piccola per ricevere la testa, ed i piedi anteriori che sono molto lunghi , questi sono piani atti al nuoto, tutte le dita sono invi- luppate da una membrana; i due primi diti di ciascun piede hanno soli due unghie acute e sovente cadono coll’ età. I pezzi dalla armatura non sono uniti da formare una lamina continua, ma sono diversamente dentellati , e lasciano dei grandi intervalli occupati da cartilagine. I lati sono ristretti e separati l’uno dall’ altro nella parte esterna, intanto il giro dell'armatura è occupato per intero da un cerchio di pezzi corrispondenti alle coste sternali. Chelonia caretta Lnn. SINONIMI. Testudo caouana Daud. » cephalo Scheid. » caretta Linn. Chelonia caouana Schweig. Caretta nasuta Rafin. NOMI VOLGARI. Galuna, Tartaruga de mar, Veneto—Magna cupasse de mar, Friuli—Tar- taruga de mari, Testoini de mari, Sardegna—Tartuca di mari, Sicilia —Te- stuggine di mare, Italiano. Il Naturalista Siciliano, Anno IX MR BIBLIOGRAFIA. Rafinesque—Prod. Erp. Sic. I. c. 66. i Doderlein— Alcune gener. intorno la Fauna Sic. p. 22. Bonaparte—Fauna Italiana. De Betta—Erp. Veneta, p. 109. De Betta—Rett. ed Anf. p. 15. Cetti—Animali Sardi III, p. 12. ICONOGRAFIA Bonaparte—Fauna Italiana. Armatura ovato-cordiforme, molto dilatata, leggermente carenata lungo il dorso. Superiormente di un colore bruno marrone carico. Al di sotto di co- lor biondo gialletto più o meno carico. Le membra offrono quasi gli stessi colori, e sono pel di sopra marginate in giallastro. Nei giovani il guscio superiore è color marrone più vivo, colle piastre segnate di raggi nerastri, e con tre carene, le due laterali sono le prime ad obliterarsi, la mediana sparisce negli individui vecchi. L’ armatura dei giovani presenta anche il dorso angoloso, non rotondato come negli adulti, ed il contorno dal mezzo in giù apparisce fortemente dentato per la spor- genza degli scudetti marginali (De Letta). Lunghezza del guscio cent. 80 a 90. Questa tartaruga marina è stata osservata nel mare tra Cefalù e Finale capovolta e fu presa dai barcajuoli, molti individui in primavera, secondo Doderlein, concorrono nei seni marini del littorale dell’Isola, Sava la riporta del mare di Catania, Calcara del mare di Lampedusa, è frequente in Pan- telleria, e Sardegna. Gen. Sphargis Merrem. Merrem sotto questo genere ha distinto i Cheloniani, che non presentano la testa coperta di scaglie, ma è rivestita solamente da una specie di pelle o cuojo, zampe mancanti di unghie. Sphargis coriacea Rondolet. SINONIMI Testudo coriacea Rondelet. Sphargis tuberculata Gravenh. Chelonias lutaria Rafinesque. NOMI VOLGARI. Tartarucazza, Tartarucuni, Sicilia, Li BIBLIOGRAFIA. Mongitore—Sic. Ricercata II, p. 107, 167, Rafinesque—Prod. Erp. Sicula Il. c. 66. De Betta—Rettili ed Anfibi d’Italia p. 16. Doderlein—Alcune gener, intorno la Fauna Sicula, p. 22. Bonaparte—Fauna Italiana, ICONOGRAFIA. Bonaparte-Fauna Italiana. Guscio superiore un terzo circa più lungo che largo, in forma di cuore, termina posteriormente in acuta punta, ed è percorso di sette carene lon- gitudinali leggermente seghettate e tutte convergentesi al di sopra della co- da. Zampe sviluppatissime, anteriori il doppio più lunghe delle posteriori, Coda prolungata e compressa. Pelle delle membra nuda e liscia. Il di so- pra è di color bruno marrone, sparso di molte macchie giallastre poco co- spicue. La parte inferiore del corpo bruna, ugualmente che il capo ed il col- lo: membra e coda nere (De Betta). Il Mongitore rapporta di essere stata presa néèlla Tonnara del mare di Solanto una tartaruca di nove quintali, Chili 714, di una grandezza straor- divaria, che attirò la curiosità di tutti per vederla. Un'altra è stata presa in Messina, e fu insignita dell’ immaginario nome di Chilomiamite, ed i giornali di Messina spacciarono come proveniente dal Mar Rosso, attraverso l’istmo di Suez. Il Prof. Doderlein mi scrive, che di recente ne fu presa una nel mare di Solanto e il carpace si conserva nel Museo Zoologico dell’Università di Pa- lermo, che il medesimo con tanta premura acquistò per conservare una ra- rità dai mari siciliani. (continua) ENNICOERA Schedule speciografiche relative alla flora siciliana (SAGGIO SESTO) Studiando le raccolte botaniche da me fatte nel giro di due anni circa, trovo per la flora di Sicilia da notare, rispetto alle piante vascolari, i se- guenti fatti, che mi paion nuovi e di qualche importanza. — dae 1. In una visita fatta in quest’ anno a Rometta. e a Saponara ( Provincia di Messina) ho raccolto varie specie non notate per esse località, e quindi voglionsi queste aggiungere alle ubicazioni di tali specie, L'ultima delle dette località è da aggiungersi alle ubicazioni della Crozophora tinetoria A. J. e dello Spiranthes autumnalis L.; e la prima a quelle della medesima orchidea e a quelle della Carlina involucrata Poir., dell’Aspidium pallidum Bory, della Veronica Beccabunga L., dell’Ajuga ortentalis L., della Lavatera Olbia L., della Auta bracteosa DC. del Sempercivum tenuifolium Sibth., della Gypsophila Arrostii Guss., dell’Arabis Turrita L.— Quasi tutte que- ste piante vegetano più o meno abbondantemente nel delizioso sito detto Pelostrico, ove sono stato condotto a diporto dal mio egregio amico il dot- tor Michele Violato. Parecchie altre specie vi sono state per primo trovate dall’or compianto Prof. Seguenza, il quale avea fatto della geologia di Ro- metta una delle sue giovanili occupazioni, 2. Ho veduto anche a Rometta una forma , ibrida forse, di Verdascum , certo intermedia fra il V. macrurum Ten. e il V. australe Schr. ( secondo la descrizione di Gussone). Possiede la più gran parte dei caratteri di que- st ultimo; ma l’inflorescenza è, come nel primo, semplice. 3. Un gran numero di nuove località trovo ancora per altre piante della Provincia di Messina, che verranno pubblicate in un lavoro complementare del mio Prodromus florae messanensis Sono ancora incerto per alcune di esse; che conosco solo per comunicazione verbale fattami ‘da qualche ami- co (1), e che, potendo per equivoco preso da me o da altri non esser vera, meritano tuttavia migliore ricerca. Ma ciò accade pochissime volte, e d’or- dinario tengo gli esemplari, raccolti per lo più da me stesso, o fornitimi dal mio amico Prof. sig. Fichera, o dal Prof. Borzì, o veduti nel ricco er- bario del Seguenza. Nel predetto lavoro inedito trovansi registrate tutte le località pubblicate in questi ultimi anni da me, sia nel presente Gioruale, sia nel Malpighia, sia nella Revue botanique di Arnas. 4. Presso Trapani, oltre una buona quantità di nuove ubicazioni trovate per la var. rubrifora Guss. della Vulneraria heterophylla Mbnch., pel IMe- sembryanthemum crystallinum L, pel Convolvulus evolvuloides Desf. , per l'’Helianthemum sessiliflorum P., per la Medicago panormitana Tin. (2). 0.) (1) Il Prof. Borzi p. e. parmi m'abbia detto che a Francavilla esiste la Beta alba L. (2) Se poi questa specie è tutt'uno con la M. echinus DC., la località trapanese non ha più importanza; perchè di questa specie candolleana Gussone dice: esi- ste in tuito Val di Mazzara. Altre nuove cose per la flora trapanese le ho fatto già conoscere al pubblico ; altre ancora forse ne farò conoscere, uanto prima avrò agio di studiar meglio quelle collezioni che ho potuto mettere insieme nel tempo che l'ho visitata. Nelle quali mi pare di riconoscere la presenza di alcune rare specie, come la Sella intermedia Guss., la Brassica macrocarpa Guss., l Ononis ramosissima Desf. ete, du des ho incontrato una varietà nuova di A/sine rubra Wahl. ( sepalis latissime scariosis; capsula perfecta brevioribus, petala alba duplo superantibus); un'al- tra di Fumaria capreolata L. (flortbus intense roseis ; fructibus compressiu- seulis, obtusis, laevibus), dei passaggi tra le note varietà di Linum strictum L,, tra l’Aetheorhiza bulbosa Cass. e la var. foltis lyratopinnatifidis del Gus- sone (Zeontodon De-Aquini Ten.), tra la Plantago Psyllium L. e la varietà anche riferita da esso Gussone. 5. Mi piace di far osservare che, esaminati gli esemplari di Convoloulus lineatus L, delle spiagge trapanesi, m'è parso sian rivestiti di abito pecu- liare. Essi spettano alla var. { indicata nella Synopsis e con dubbio ivi fatta sînonimo del C. intermedius Lois. Non è bene dirla var. Cupantanus, es- sendo essa certamente notata e figurata dal Cupani, ed essendo forse una specie propria ? 6. Sono restato con dubbio circa una Zinaria, presa sui muri di S. Giu- liano (Monte Erice), ove crescea con la bellissima Sarifraga hederacea Biv. e l’Athamanta sicula L., caratteristiche di alcuni villaggi montani di Sicilia. Pei rari peluzzi nivei scorti sulle foglie, avrei escluso la L. Cymbalaria P.; e non mi son deciso per la Z. pubescens Presl., perchè non parvemi qua- drarvi bene il carattere molliter pubescens di quest'ultima specie. 7. Il sig. Mariani, ufiiciale forestale, mi ha favorito alcune importanti spe- cie della Provincia di Trapani: | Atriplex rosea L., l Halspeplis amplericau- lis Ung. Stnb. (abbondantissima fra Trapani e Marsala), l Ornithogalum collinum Guss. (Teatro di Segeste). 8. Alquanti individui di Centaurea alba L. vegetavano sulla pozzolana pro- veniente da Napoli, e depositata nella marina di Trapani. Or la Sicilia non possiede questa specie, a quanto io so; e solo potrebbe assegnarsi come ad essa affine la C. deusta Ten., che ho avuto agio di studiar bene, aven- dola abbondante al Faro di Messina, e che è tutt'altra cosa (1). Però il tipo linneano esiste nell’ Italia peninsulare, e nel mezzogiorno d’ essa sta con- giunta alla detta forma tenoreana. Stante dunque la via d’ introduzione di quel tipo da me constatata, potrà la nostra isola godere della presenza di tutte e due le magnifiche forme di Centaurea, ed assomigliarsi quindi per tal riguardo alla porzione australe del continente italiano. 9. Nello scopeto tra l'’Erice e la tonnara S. Gusmano stava un individuo (1) Gli achenii della C. deusta sono mancanti di pappo setoso (Guss., io stesso!), mentre ne godono quelli della C. Zeucolepis DC. (0. splendens Ten.); or gli esem- plari trapanesi, onde qui tratto, ne godono del pari; dunque non v'è dubbio che essi non siano appartenenti alla €. desta, del che il solo primo intuito» è bastato a persuadermi. Così vien dimostrato anche che é la C. splendens (on e parla Gus- sone nel vol. II, p. 513 della Sinossi) più vicina al tipo €. a2ba, che non la C. deu- sta; la quale, or vedo, ha sufficiente dritto a mantenersi come specie propria. pan LE di Biarum tenuifolium Schott., che mi ha fatto esitare alquanto nella deter- minazione; dacchè rendeva un odore stercoraceo molto pronunziato. Glì e- semplari di Biarum tenuifolium che già avevo parecchi anni precedenti rac- colto nella Provincia di Messina, sull’alto di Montescuderi nel mese di ot- tobre, erano affatto inodori; e m’ era affatto ignoto per tale pianta questo carattere biologico, che suole appartenere a certe aracee. La visita allo scopeto predetto avea luogo in maggio; e la differenza fra i due tempi di fioritura (non notati, mi pare da Parlatore (4)), credetti in prima dover es- sere una delle cause di questa biologica variazione. Ma i Professori Borzi e Pirotta m'hanno assicurato che il detto odore l'hanno in essa pianta osser- vato sempre, in esemplari autunnali. La Sinopsis florae siculae non ne parla menomamente; ma nella cartina che accompagna un’esemplare di tale Bta- rum esistente nell’erbario Gussoniano in Napoli, e raccolto nel settembre a Vizzini (comunicato dal sig. Cafici), sta scritto: odore Rircino. Forse è per questa ragione, ch'esso è stato distinto dagli ordinarii saggi siciliani, ovvero perchè ha spadice più grosso, e tale quale è quello del mio esemplare trapanese ? (2). Non saprei rispondere. Del resto è difficile de- cidersi col solo ajuto di esemplari secchi, ed in iscorse troppo rapide quali son quelle che ho fatte sul famoso erbario, che l’Università napolitana pos- siede e che merita ancora molto e molto studio. 10. In una breve escursione eseguita in questi ultimi giorni nelle vici- nanze di Acireale ho rilevato ivi l esistenza dell’Umbilicus pendulinus DC. e della Cystopteris flagilis Bernh., piante non notate per essa località nè da Gussone nè da Tornabene nè da Strobl. Il Tornabene poi ricorda (nella Flora aetnea) come località del Ranunculue bullatus L. Ognina, Mascalu- cia, Licodia; ma essa specie trovasi sparsa quà e là nelle vicinanze di Aci- reale, ed è una di quelle piante che, senz’ essere distribuite con profusione iu Sicilia, non sono tuttavia rare; e quindi è male, che a proposito di esse si citino le località sole, onde se ne hanno gli esemplari, perchè il lettore (1) Gussone ne parla nella Addenda, e dai due tempi di fioritura sospetta che si possa inferirne l’esistenza di due distinte specie. (2) Confrontando tale esemplare con la figura del Barrelier (la cui preziosa o0- pera è posseduta dalla Biblioteca Fardelliana di Trapani), m’avvedo che son fon- dati i dubbi di Gussone(non condivisi da Parlatore) circa la convenienza di essa con la specie nostra; la quale parmi convenire invece con la descrizione data da Schott pel B. Spruneri Bss. geritalibus rudimentariis e gibbos longitudinali medio exser- tis, 2-3 subuncinatis, in organum 2-3 furcatum connatis: superioribus solitarits brevissi- mis. Del resto Gussone ne fa una var. Cupantianuni, e, credo, a buon dritto. Colgo qui occasione di render pubblici ringraziamenti al Rmo Fortunato Mondello, che dirige quella biblioteca e scrive con successo di cose patrie, pei varii favori in essa fatti ai miei studii. Lroggts non arriva così a formarsi buona idea della distribuzione topografica delle piante d’una flora. Perciò lodo assai Gussone e Parlatore , che si son te- nuti immuni da tal difetto. E bene anche notare che il detto Ranunculo (che sì sa fiorisca presso noi in settembre e ottobre) protrae il suo tempo di fio- ritura sino in novembre e in dicembre, e talora anche per tutto |’ inverno. Acireale, Dicembre 1889. —___ SS => SECONDA NOTA DI RISPOSTA AL LAVORO dei Signori Dott." GIBELLI e BELLI “ Rivista critica dei Trifogli della Sezione LAGOPUS Koch e specie affini, M. LOJACONO-POJERO DO (Conto V.ENSEpr.) Seguendo il prospetto delle specie e sottospecie della Sezione Lagopus, annesso al lavoro dei sigg. G. e B., mi pare che risalta abbastanza chia- ramente l’inconveniente a cui ho accennato. La serie delle Stirpi (sia sotto Probatostoma o sotto qualsivoglia altro nome (1) di Eleuterosemium G. e B. Arvensia G.e B: Phleoidea G. e B. Scabroidea G. e B. è naturale. Non si capisce come Trichoptera G. e B., (7. tenuifolium Ten. e 7. Bocconei Savi) veggonsi in coda ai Prosbatostoma separati dalle serie Stel- lata, Pratensia, Lappacea, i cui stretti parenti: Ochroleuca ed Angustifolia, sì veggono sbalzati sotto Stenostoma interrompendo o intercalandosi infine molto impropriamonte tra la serie dei Marittimi e Clypeata. I prospetti, i quadri sistematici, debbono, io credo, non solo essere delle mappe ove in modo grafico si riesce a porre sott'occhio la serie delle for- me, ma principalmente debbono esporre le affinità naturali che passano fra di esse. Io non credo tale quale è esposta la serie delle forme nel Prospetto dei sigg. G. e B. che essa dia una fedele espressione delle loro affinità natu- rali. (1) Mi corre l'obbligo dover dire che queste Stirpi o Tipi: 7. striatum, T. arvense, T. Bocconei, T. phleoides, T. scabrum, formano la “mia Sottosez. Stenosemium Celak. (char. em.). Vedi Monogr. Trif. Ste. — 100 — II. — Delle Stirpi. Il concetto della filiazione delle forme è quello che nasce spontaneo nella mente di ogni classificatore e che deve guidarlo nella sistemazione, perciò il concetto dell’esistenza di capi stipiti d’onde le varie forme sono provenute, è vero e si sente da ognuno che si occupa di sistematica. L'esistenza di forme dubbie, ambigue, transizionali di cui non ce n’ è molte, è vero, nei 7rifolium, rende però difficile e rischioso la messa in pratica di questo principio filogenetico tanto salutare, tanto più quando volendo strettamente seguire questo concetto, come nel caso delle defini- zioni delle Stirpî, nel lavoro dei sigg. G. e B., non si esita intitolarle dalla specie che con maggiore o minore esatta presunzione, si suppone sia il capostipite della stirpe. 1 sigg. G. e B. al pari di ogni altro son con- vinti della evoluzione delle forme e dell’illustre Darwin, citano una bella idea, di cui essi ne fanno la loro divisa. Con tuttociò è pur troppo vero che stretti dall’impegno, di fronte alla ricalcitranza di certe forme, per spie- gate loro anormalità, anche in contrasto col proprio convincimento non ci è scampo, alle volte, si è spesso obbligati ad arrolarle là ove non dovreb- bero stare. Pur troppo è vero che a scansare simili imbarazzi oggi si ricorre all’e- spediente, trovandosi di fronte a queste forme aberranti, a battezzarli per ibridi, meticci o forme locali e si riesce così a farle uscire dal piano ed a sbarazzarsene. Così pel caso del 7. cassium Boiss. anello intermedio tra due specie 7. armenium W., T. pannonicum Lin. e T. ochroleucum Lin. ete. etc. Non intendo con ciò negare l’ ibridismo, ma mi pare che nel presente stato delle nostre cognizioni, sul riguardo alle specie spontanee, tutte le forme battezzate per ibridi sono sempre degli ibridi ipotetici. In quanto poi alla relazione ed al nesso che hanno le varie stirpi fra di loro ci sarebbe anco da osservare che non tutte quelle stabilite nel la- voro dei signori G. e B. hanno l’istesso valere. Le stirpi Arvensia, Plileoidea, Scubroidea, ed anco Eleuterosemia sono molto intimamente connesse fra di loro, per diversi caratteri comuni, onde l’autonomia che loro si concederebbe, risulterebbe basata su pochi carat- teri e di molto poco importanza. Questa somma di caratteri comuni credo avrebbe dovuto suggerire agli Autori una sistemazione ben diversa di quella seguita, col riunirli ai Pratensia sotto il gruppo Prosbatostoma, tanto più che dall'altro lato nel loro gruppo Stenostoma, le Stirpi Angustifolia — 101 — ed Ochroleuea, rifuggono dal gruppo suddetto ed assieme ai loro affini Pra- tense, Stellatum ete. verrebbero tutte assieme a fondersi e formare l’altra grande divisione che dovrebbe stare in opposizione a quella formata col- l’Arvense Phleoides etc. Tale fu il mio piano nella Monogr. Trif. Ste. riprodotto nella Clavis, basato sul concorso di tutti i caratteri fiorali e vegetativi. Forse avrò er- rato, se così, potrà giudicarlo chi dopo avere avuto per le mani il libro dei sigg. G. e B. vorrà prestare orecchio a queste mie osservazioni. III.— Delle Sottospecie. L'esistenza di forme le quali si accomunano per un complesso di carat- teri ad un tipo specifico, salvo a divergerne per un solo, restando del re- sto evidentemente a quello subordinate, è un fatto saliente, patentissimo e che ora necessita far risaltare ogni giorno più che l’altro nell’ odierna sistematica. Locchè è facile rilevarlo nei seguenti casi : T. arvense Lin. sottospecie: 7. Preslianum Boiss. T. Bocconei Savi fo T. tenwifolium Ten. T. phleoides Pourr. (1), T. gemellum Pourr. T. scabrum Lin. x T. dalmaticum Vis. (meglio 7. lucanicum Gasp.) T. flexuosum Jacq. s T. patulum Tausch. T. noricum Wulf. È. T. praetutianum Guss. Ma è molto dubbio che negli altri che seguono e che gli Autori credono assimilare ai sopradetti, eglino siano nel vero, poichè verrebbe a mancare il criterio essenziale, a mio modo di vedere, onde riuscire alle loro illa- zioni. Quello, giusta la definizione Candolleana che ci debba essere nella sotto- specie una relazione tra una specie riconosciuta, alla quale essa stia subor- (0) Vedrassi in appresso che il 7. Minade è la forma transitoria tra 7. phleoides e T. gemellum e perciò più che 7. gemellum, nel senso sopraindicato, la sottospecie sarebbe il 7. Minaae. Già ai sigg. G. e B. questa relazione non era sfuggita. È strano che volendo negare l’ importanza del 7. Minaae, quegli Autori non hanno creduto trarre partito di tale specie per riuscire appunto alle loro vedute. — 102 — dinata, ed in vero questa relazione e questa subordinazione nelle specie che qui vengo a notare sembranmi abbastanza problematiche, così: T. palaestinum Boiss. che si vuole sottosp. di 7. incarnatum Lin. T. constantinopolitanum Ser. , È T. echinatum M. B. T. difusum Ehrh. A % T. pratense Lin. T. Cherleri Lin. A ” T. hirtum AI T. leucanthum M. B. ; 5 T. dipsaceum Thuill. T. dichroanthum Boiss. 3 ” T. angustifolium Liu. che potrebbero con altre vedute, ritenersi subordinate e subspecies di spe- cie ben diverse. IV.— Forme locali o sottovarietà. Che le forme locali appunto, perchè probabilmente originate per lievi e singole cause di precise e circoscritte località, non acquistano che un minimo grado di differenziamento dal tipo a cui essi schiettamente mostransi appar- tenere e con cui aggiungerei essi crescono più o meno prossime o promiscue, questo è un fatto abbastanza ovvio, chiaro. Ma che queste forme lievissi- mamente variate siano delle forme locali questo è quello che non risulta almeno nel caso di certi Trifogli. In ogni modo pare che la definizione forma locale e sottovariazione non siano sinonimi, ma abbiano invece di- versi significati. A meno che non si volesse dare alle forme locali, tale area di diffusione stragrande, da mentire allora in modo assoluto al loro nome. In qual caso, contro il criterio esatto che si dovrebbe avere delle sotto- variazioni, si verrebbe ad aumentare moltissimo la loro importanza nella gerarchia delle forme organiche. Posto ciò a me sembra inesatto chiamare forme locali: 7. tenuiflorwn Ten., 7. flavescens Tin., T. Ottonis Spr. T. smyrnaeum Boiss. I sigg. G. e B. pel caso del 7. Minaae Loj. e T. maritimum var. mo- riferum, nel Prospetto ed altrove, qualificano queste forme per forme lo. cali o sottovar. perchè occorre sempre o quasi incontrarle col tipo. Ora se i tipi 7. phleoides e T. maritimum, hanno area di diffusione estesissima, di conseguenza deve convenirsi che anche queste sottovar. o quel che si vuole che sieno, che vivono commiste ai tipi, debbono al pari dei tipi godere dell’estesissima vasta area di diffusione. In questo caso perchè chiamarli forme locali ? — 103 — Ammetto dunque che 7. Minage e 7. moriferum del 7. maritimum sia nu sottovar., cosa d’indole ben diversa, io penso deile forme locali (1). Non parlo dei supposti ibridi. Notone uno nell’opinione dei sigg. G. e B. il 7. Haussknechtii Boiss. che non si sa per quali criterii è messo vicino al 7. constantinopolitanum (2?) sbalzato dal suo vero posto, dai suoi stretti affini 7. palaestinum Boiss. o T. dichroanthum Boiss. anch’ essi spostati sotto varie qualifiche l’uno tra i Prosbatostoma appresso al 7. stellatum e l’altro (7. dichroanthum) presso il 7°. lagopus nella Stirps angustifolia ! Più oltre accennerò la mia opinione (che fortunatamente dopo sei anni è sempre quella manifestata nella mia Clavis) su questo gruppo di specie. V.— Della saldatura o libertà del vessillo. I sigg. G. e B. cominciano col lanciare il più grave appunto alle mie osservazioni sulla struttura della corolla nei Trifogli. Gravissimo, perchè riguarda un’ organo se non di grande valore nella sistematica del genere, certo di forme e proporzioni tanto salienti che l’ ammettere che io avessi potuto farne una così inesatta interpetrazione, equivarrebbe invero lo stesso che dire che io nelle mie osservazioni fossi incorso in grossi errori, male interpetrando i fatti morfologici. Sulla struttura di tale organo nei Trifogli, quando io venni appunto a confutare nella Monogr. Trif. Sic. le conclusioni ricavatene dal Celakow- sky, io se debba credere che mi fossi pronunziato poco chiaramente, debbo però dichiarare di averne scritto tanto e tanto diffusamente, parlandone in ogni singolo suo modo di conformazione nelle varie sezioni, che il sentir- mi dire oggi dai sigg. G. e B. “ che non si sa comprendere come il L. ab- bia potuto asserire che tutti come me potranno separare senza lacerazione di sorta il vessillo dal resto dei petali etc. ete. , è cosa che mi ha recato la più penosa meraviglia. Che forse gli A. capirono male ciò che io dissi a pag. 46 e 38? (I) Io chiamerei, a parlare di piante siciliane, forme locali : Seriola glauca Lin. var. grandiflora, Viola calcarata, L. var. grandiflora Guss., Arenaria condensata Presl. Arenaria abietina Presl:, Betula aetnensis Presl, Acer aetnense Tin., Sedum nebrodense Guss. Piante che in Sicilia non solo sono esclusive di circoscritte e spesso uni- che località, ma di circoscritti tratti di rupi di versanti, di stazione. Ma quelle forme che corrono appresso alla pianta madre che vi stanno promzseze e la seguo- no come satelliti in tutte le possibili regioni nelle cinque parti del mondo, queste sono varsetà, sottovarietà ma non mai forme locali. — 104 — To intesi parlare di vessillo. Però a scanso di equivoco io ripeto che io sostenevo che il vessillo trovavasi mai sempre libero dal resto dei petali in tutti i Trifogli, meno che nel gruppo dei Chronosemium, ove io trovavo in- vece una persistente conglutinazione sino alla più tarda epoca, in cui la corolla in quel gruppo persiste immutata o anche accresciuta, sino alla fruttificazione, ove vessillo, ali e carena sono saldati. Come allora, dicevo, ripeto ora, tale saldatura non è quella genuina delle corolle gamopetale, dove c'è un vero concrescimento. In moltissimi casi non solo il vessillo è libero, ma si riesce infatti a separare le ali dalla carena ed i due pezzi di quest’ultima con molta facilità, come nei 7rifolium Lupinaster, T. mega- cephalum Nutt. (1). Ora sono costretto nuovamente a ripetere che in ogni caso il vessillo è libero dal resto dei petali. I sigg. G. e B. non hanno bisogno di ricorrere, come non ci sono ricorso io al mezzo degli strumenti ottici per constatare questo che io asserisco, e cosa che si fa e si vede ad occhio nudo, l’ope- razione è di un’ estrema semplicità e siccome questo fatto con maggiore facilità riesce constatarlo nello stato di appassimento del fiore, e perciò di essiccazione delle corolle, basta prendere dall’erbario una qualsiasi corolla e per poco che essa si metta a rammollire nell’acqua, con le dita tirando il vessillo, lo si può vedere separarsi in tutta la sua più perfetta integrità dal resto dei petali, asportando con esso spesso lo stame vessillare. Tra vessillo e gli altri petali non c’è plesso vascolare di sorta, guardato ad oc- chio libero per trasparenza o con debolissimo ingrandimento si vede infatt nell’unghio scorrere parallelle , le tenui nervature che dall’espansione del lembo scorrono libere, rette, sino alla base del preciso punto d’inserzione, ove esse vanno a confluire. (continua) L'ultimo giorno dell’anno testè spirato portava con sè una delle più spiccate individualità scientifiche. Il Dott. Ernesto Cosson Uf- ficiale della Legion d’onore, Membro e Presidente di diverse Acca- demie e d’esplorazioni scientifiche, esalava l ultimo respiro in Parigi all’età ancora non grave di 70 anni. Possano le virtà ed i meriti dell’estinto essere di conforto agl’inconsolabili parenti ed agli amici. È ii DÈ D. (1) Vedi in proposito Lojac. Revis. dei Trif. dell’Amer. Settentr. in Giorn, Bot. Ital. vol. XV, N. 2 apr. 1883. Enrico Ragusa, Direttore resp. tenni DIBLIOGRAFICI Il signor Tschusi di Schmidhoffen dà (Soc. ornit. Vienna 1889) una e- numerazione degli uccelli stati osservati negli anni 188S e 1889. Fra que- sti troviamo Nycetea nivea, Pyrrhocorax garrulus, raro, di 40 cent. in lun- ghezza totale, e di 27 cent. in lunghezza delle ali, £yyfhropus vespertinns, veduto per la prima volta, Nucefragai caryocatactes colle. varietà : lepto- rhynchus e pachyrhynchus, Muscicapa parra, Monticola sawatilis, osservata nei dintorni di Vienna, ove si fa vedere qualche volta etc. Il sig. Schulz fa menzione (1. c.) della scoperta della Ciconia nigra ni- dificante sul monte Jessenove (725 m. s. m.) presso Freudenthal (Carnio- lia); il nido costruito di rami di pino i tapezzato di muschio, alto 7 m. e in diametro 95 cent. Il sig. Michel descrive (1. ec.) /Ny/lopneuste Bonelli, nuovo per la fauna della Boemia, poi Cursorius europeus, questo anche raro per l'Europa cen- trale e poi Linaria Holbolli. Il sig. Dombrowsky dà (1. c.) i risultati d’ una sua escursione fatta nella Bosnia. Fra gli uccelli osservati ed uccisi troviamo notati Gypactus dbarba- tus, un individuo assai vecchio quasi tutto bianco sul petto, Accipiter 7848, assai raro ; Coracius garrula, Muscicapa lutuosa, Locustella lascinoides , nuovo per la fauna della Bosnia, Agrodoma campestris, raro etc. Egli dà poi anche la descrizione del nido e delle uova di sei specie di Acrocephalus ni- dificanti nell’Austria inferiore, così dell’ Acroc. palustris con una varietà as- sai interessante di Melanismo dell’Acr. arunlinacea, Acr. turdoiles, nel qual nido ben spesso trovasi anche un uovo di Creulus, della Locustella nevia e fluviatilis e della Calumoherpe phragmitis. Il sig. Graf nelle sue “ notizie ornitologiche della Carintia , fa men- zione della Scops carniolica,il di-cui nido fu trovato in vicinanza a qaello di un Otus velgaris, ed anehe d'un Anser cinereus (I. c.). Il Prof. Brau:s a Schw-rin deserive (Soc. degli amici di st. nat. Gii- strow 1889) gli Ofionidi fra queste: Cidaphus thuringiacus n. sp. affine al C. atarius; Purabatus Franki n. sp. il quale forma il passaggio al Pari scus; Paniscus Thomsonit n. sp., Ophion Mocsary n. sp., tratto dalla Coso- nia ambusti ete. Il sig. Stearns Rob. parla nei Rendiconti dello Smirhson. Institution {Die Natur. Halle N.40 1889) dei parassiti che vivono nelle Meleagriue; così di un piccolo crostaceo | linotheres astrcin) del quale però non è ancor certo, 9 se sia veramente parassita o commensale, poi di un piccolo pesce (Fierasfer e Encheliophis). Nel Muytilus vive il Pinaphes muculatus. Nell’Anodonta flu- viatilis e cygrea trovansi Filaria e Alax. Il sig. Famintzin descrive (Naturw. Rundsch. Braunschweig N. 41 dal- l’Accad. di Sc. S. Pietroburgo 1889) la Symbiosi d’un infusorio (Zintinus inquilenus) con un alga del genere Chactoceros; parla poi anche delle Ra- diolarie etc. Il D' Oppenheim presentò alla Imp. Accad. di scienze di Vienna (Sed. 10 ottobre 1809) un suo lavoro “ molluschi terrestri e d’acqua dolce del- l’eoceno di Vicenza., Questi consistono in 42 specie, delle quali 29 sono nuove; 26 appartengono agli Melicidi, 1 ai Basammaliofori, 2 «i Melanidi- dee e 13 alle Cyclostomidee. Tra gli Helicidi trovansi duc nuove subspe- cies: Dentellocaracollus, una forma intermedia tra Je Dentellarie e Cara- cole recenti dell'America, e Ponthelidomus, la quale congiunge i Thetido- mi delle Indie occidentali colle due summentovate specie, poi Paracrati- cula per una Pupa atfine alla Pupa (Craticula) catathiscus atlantica ed Euclasta per una Clausilia fossile e diverse altre. Il sig. Klapatek si è dedicato allo studio della metamorfosi delle larve, le quali vivono nelle acque della Boemia e nominatamente a quelli dei Trichopteri, non ancor abbastantemente studiate; a quest'uopo esso stesso dovette allevare queste larve ovvero osservare in natura il loro sviluppo. Avendone raccolto dal 1882 in poi numeroso materiale ne dà ora i risul- tati dei suoi studi (1). Le descrizioni di alcune specie Klapatek le diede forse un po’ troppo dettagliate, ma ciò, come esso dice, credette dover fare, non essendo ancor sicuro quali caratteri siano di maggior o di minor impor- tanza per distinguere le specie e i generi. Nel descrivere le forme delle larve il detto KI. distingue due tipi; nell’uno, che comprende le Phryganeidee, Lymnophylidee Sericostomatidee e le Lep- tocereledee, le larve hanno il forame dell’occipite posto all’obliquo, per cui la testa trovasi inclinata all’ abbasso e a queste larve esso dà il nome di bruchiformi; nell’ altro gruppo, il quale comprende le Hydrotpsychidee , Ehyacophylidee e le Hydroptylidee, la testa è dirizzata all’avanti, così che il suo asse longitudinale forma il prolungamento dell’ asse longitudinale del corpo intiero, e queste larve portano il nome di campodeoide; poi segue la descrizione delle parti speciali del corpo, poi quella degli organi interni, infine quella della ninfa. Caratteristico è l’involuero delle larve bruchiformi, (1) Klapatek: Wntersuchungen fber die Fauna der Gewisser Bòbmens. I Me- tamorphose der Trychopteren. Arch. der- nainref.-Durelif: v' Bolimen VI, 5°; 21 Abbild. Prag. Rionac. 1888. ì dò — esso consta di fango, sabbia, di piccoli sassolini, perfino esso trovasi in con- chiglie con animali vivi; caratteristica è pure la sua forma , sì dall’uno che dall’altra si può determinarne la specie, così p. e. le Phrygancidee si formano un involucro cilindrico di vegetabili, le Sericostomatidee uno conico di sabbia etc. La maggior parte degli autori, osserva Kl., ritiene essere le larve dei Trichopteri erbivori, esso però ne vide alcuni nutrirsi di animati. Le specie enumerare sono 17; a ciascuna dettagliata descrizione vi sono i sinonimi, osservazioni critiche, figure ete. Le specie rappresentano le fa- miglie più importanti dei Trichotteri; sono distinti sistematicamente in due gruppi maggiori, in /requipalpia con numero disuguale di tarsi ed in Aequipalpia con numero uguale ; le larve del 1° gruppo sono bruchiformi con involucro movibile, quelle del 2° gruppo escluse le Leptoceridee, sono campodeoidee. Del 1° gruppo sono descritti Lomnophilus lunatus, Haletus interpunctatus, H. auricollis, Drusus trifidus, ete. Del 2° gruppo: Odonto- cerum a'bicorne, Hydropsyche saxconica, Ehyacophila nubila ete. Il sig. Aendt dà (Soc. degli amici di st. nat. a Giistrow, 1889) la lista delle piante rare della flora di Biitzow (Mecklenburgo). Troviamo notate Potentilla vulgaris vur. Bogenhardiana Rehb. nuova per la detta flora, £eu- bus Ernesti Boll. (£. p'icatus OIL, laciniatis, R. Barbeyi), Callibriche ha- mulata, Cirsium palustrieleoraceum Nacg., Cuscuta epithymum f. typ., Glyceria plicata ete. Ervum monanthos, Vicia villosa sono coltivate, e Sam- bucus ebulus, Aster n. belgi v. serotinus ed altro sono fugiaschi di giardini ed or spontanei. Il sig. Bornmiiller dà la lista di alcune piante della Dalmazia non no- tate dal Visiani, così il Linum elegans, V Erigeron linearifolium, nuove per la Monarchia austro-ungarica; poi Palladia atropurpurea, Plantago are- naria, Teucrium chamodryum illyricum nuove per la flora della Dalmazia ete. (Giorn. botan. Vienna 1889). Il D"' Vandas, nella sua lista delle piante dell’Erzegovina (I. c.) descrive anche una Celtis betulefolia n. sp. ex affin. Tournefortii Lam. in dumetis prope Trebinje, in societate erat C. australis, Myrtus communis, Pistacia terclhinthus etc. Il Prof. Willkomm di Praga descrive (1. c. N. 9. 1889) alcune piante della Spagna e del Portogallo, così Serratula Sevannei affine alla Serr. tinctoria, Omphalodes Kreziuskianna affine alla Omph. litoralis e che vive con le CIypeola Iochnthlaspis, Evax pygmaea, Sarifraga cinthiana Kuz. (Sar. Wllkommii Kuzz. in litt. (non Boiss.) la quale appartiene alla Sectio NeplrophyUum, cd è assai affine alla Sax. blanca. Il D Zablbruckner descrive (1. c. N. 8, 1889 ) una nuova Sapotacea ge della Nuova Caledonia, Zicwna Bulloni n. sp., la quale ha lo stesso tipo caratteristico della nervatura della ZL. Sellowi; oltre questa trovasi nel detto paese anche Leptostylis longiflora e Lept. filipes. Il sig. Blocki descrive (1. e.) una Rosa Tyuicchii n. sp. della Galizia. che appartiene alla sezione delle Scabrate , e che è affine alla fl. Halu- biaua Bab. dell'Ungheria (pro var. A. a/pestris Rap.). Descrive poi anche una È. gipsycolu n. sp., affine anche alla dotta lè. Halubiana e che poi troviamo notata della Galizia (Centr. B!. N. 85, 1889,(l. c.)una £. thy- rincca n. sp., la quale fu trovata ai pendii dci fiumi Sereth e Dniestet nella Galizia; questa Kosa forma un tipo assai caratteristico della flora podolica; essa è affine, non sistematicamente, alla ‘è. Blockiana Bab. ed appartiene alla sezione della Lose carme pubescentis; essa si distingue dalla /?. Blo- chii per i sepali retroversi non glandulosi, e finalmente una Rosa Aup- più n. sp. la quale trovasi unitamente al Cirsium decussattrm, Echinops com- mutetus, Helleborus purpuratus alla riva del fiume Strypa presso Buezacs. nella Galizia. Questa Rosa è affine alla A. Leopodiensis e forma il gruppo della Rose montane. I sigg. Wet'stein e Sennholz descrivono (I. c.) due nuove Orchidee ibride così Orchis speciosissimai (0. spectost sumbucina ) e Orchis pentecostatus (0. speciosa=maculata). Il sig. Fick e Pax danno uni lista delle piante. rinvenute nella Slesia, (Soc. sil. per la colt. putria, Breslavia 1899) — Potentilla reptuns v. pube- scens Fick. caratterizzata per i peli fitti e lunghi, i quali coprono lo stelo; Mentha pauciflora Figeri sp. n., simile ad una M. verticillata assai deli- cata, ma anche ad una M. arvensis; Euphorbia esulaxiyparisias Figeri n. Sp., questo ibrido è piuttosto più affine alla esula, è difficile trovare diffe- renze caratteristiche tra queste due specie tipiche , e forse la Luph. pini- folia Decani (£. esulax— Monts. No- mencl. p. 154. Leufroyia erronea, Monts. — Nomencl. p. 134. —Varie località, scarsa. Anche Adriatica (Brusina, Stossich). L. gibbera, Jeftr. (Defrancia)—Monts. En. e Sin. p. 47.—Abissicola. Taranis cirrata, Brugnone (Pleurot.)=Trophon Morchii, Malm.—Abissi- cola. Foss. Ficarazzi. T. laevisculpta, Monts.—-Abissicola, rarissima. Mitrolumna olivoidea, Cantr. (Mitra)=M. columbellaria Sc.—Esemplari bianchi, che per la scultura e la forma si riferiscono esattamente alla C. Greci, Ph. Anche di Corsica e Sardegna (Tib.) Foss. M.° Pell. Volvarina mitrella, Risso (Voluta)-—Monts. Nomencl. prol5s: Gibberulina occulta, Monts. et var. obtusa.—Abbondante. Erato laevis, Donov. (Voluta)-—Scarsa. Actacon tornatilis L. (Voluta) var. minor. bifasciata , Monts. — Scarsi e piccoli esemplari. Il tipo e sue varietà, meno profondo. A. pusillus, (Forbes) Jeffr—Raramente esemplari intieri nel fango., A. Monterosatoî, Dautz.—Contr. Faune Agores, 1889 p. 20, t. 1, f. 2.— Rarissimo nelle profondità. Lissactaeon (Monts. nov. sect.) exrdlis, Jeftr. (Actaeon)—Rarissimo ai Fun- nazzi e nelle grandi profondità. Il Lissactaeon differisce dall’Actaeon, per avere specie piccole, incolori, turrite e liscie. Ringicula conformis, Monts.— Generalmente distribuita nel Mediterra- neo. Foss. Ficarazzi. Ringiculina leptocheila, Brugnone (Ringicula)—Sempre scarsa, ed abis- sicola. Foss. Fic. Tornatina mammillata, Ph. (Bulla)-— Per caso qualche esemplare tra- sportato dalle correnti. La forma Atlantica ha l’ apice immerso e poco visibile. Coleophysis effusa, Monts. nova forma. —È questa la terza nostra spe- cie di questo gruppo che si distingue dalle C. truncata e semisulcata (1) (1) Queste due specie e le sue varietà sono littorali. La var. Carinensis, De Greg. 1889, corrisponde alla mia var. pellucida 1878, la quale riproduce in altre proporzioni gli stessi caratteri della forma tipica. La figura data nei Moll. du Rouss. t. 64, f£.15-17 mostra anche la fascia translucida indicata da De Gregorio, Io ho comparato attentamente gli esemplari della spiaggia di Carini e del Por- ticello (due località indicate da De Gregorio) con quelli del Roussillon. Comune anche a Trapani, e a Magnisi. — 189 — per essere assai più corta, un po’ dilatata e per le strie assidali poco accennate. Anche di Villafranca (Hanley). C. striatula, (Forbes) Jeffr.—Monts. Nomencl. p. 142.—Comune. C. minutissima, H. Martin mss. (Bulla)—Monts. Nomencl. p. 142. Fun- nazzi e Sbarra. Cylichna cylindracea, Penn. (Bulla).—Non comune. Cylichnina strigella, Lovén (Cylichna)= C. crebisculpta, Monts. — Non rara. C. nitidula, Lovén (Cyclichna)-—Frequentemente la var. minor. Il tipo o var. major si rinviene a più grande profondità. Foss. Fic. Volvula acuminata, Brugniére (Bulla) ecc. Scaphander lignarius, L. (Bulla)-—Le sue forme si possono distinguere come segue: Typus—Hid: ‘go Mol. Mar. Esp. t. 9, f. 1 (bene)--Grande conchiglia ad apice attenuato e cuneiforme.—Napoli, Baleari, la forma gigantesca. Pa- lermo, Mar Toscano, Nizza, Corsica, più piccola. Var. gigantea, Risso—f. 12 (pessima)--B. D. D. t. 63, f. 1 (bene).—Più ventrosa, apice troncato non cuneiforme. Colorito di legno chiaro.—Coste di Provenza. Var. Britannica, Monts.—Nomencl. p. 144.--Sow. Ill. Index t. 20, f. 26, 27 (bene) —Meno grande delle due precedenti, piriforme, columella ar- cuata. Atlantica. Var. Norvegica, Monts.—G. O. Sars., Moll. Norv. t. 18, f.7 (bene). Mari di Norvegia. Foss. M.° Pell. e Fic. Var. Targionia, (Risso) Monts.—-Nomencl. p. 144-=var. Hidalgoi, B.D.D. -Hidalgo Mol. Esp. t. 9, f. 3 (bene).—Dattiliforme a colorazione ferru- ginosa e strie più fitte.—-Baleari (Hidalgo); Palermo (Monts). Var. minor-angusta, Monts. 1878—minuscula, Monts.—-Nomencl. p. 144. —Costantemente piccola e stretta, colorazione pallida, apice ferruginoso. —Numerose località. Fossile Ficarazzi. S. librarius, Lovèn 1846—G. O. Sars. Moll. Norv. t. 18, f. 6.—Un pic- colo e rotto esemplare comparato con quei di Norvegia donati dal fu M.° Andrew. Mi nasce il dubbio sulla identificazione di questa specie con gli esemplari dragati alle Azorre nelle corse del « Talisman » e della « Hirondelle » che sono bianchi, solidissimi, più corti ed ai quali si at- tribuisce il nome di S. puncto-striatus, A. Adams. Rorania utriculus, Brocc. (Bulla) e sinonimi.—Il tipo e la var. minor- oblonga. Non rara ai Funnazzi ed altrove. Mari d’ Inghilterra, Norvegia ecc. come 5. Crankii. Foss. M.° Pell. e Fic., il tipo. Il Naturalista Siciliano Anno IX 22 — 190 — R. subrotunda, Jeffr. (Bulla) Rep. Brit. Ass. 1873, p. 113 ex typo.=B. pinguicula, Jetfr. 1880= B. abissicola, Dall. 1881 = B. Guernei, Dautz. 1889— Moll. Acores, p. 24, t. 1, f. ©.—Rara nelle grandi profondità fuori Palermo. Atl.— Arcachon (de Boury). Foss. Ficarazzi. Strettamente im- parentata con la B. miliaris, Brocc. Roxraniella Blainvilleana, Récluz (Bulla) — Rev. Zool. Soc. Cuv. 1843, p. 10 (O. di Provenza e Sicilia) =Cylichna Jeffreysi, Weink.= Bulla ovu- lata, (non Brocc.) Jeffr.=C. propecylindrica, De Gr.—Per caso un esem- plare ai Funnazzi essendo piuttosto littorale. Ossiania Monterosati, Jeffr. (Philine) — Nomencl. p. 147.— Varii fram- menti e pochi esemplari perfetti. Anche del Golfo di Guascogna (Daut- zenberg); Arcachon (de Boury). E molte altre specie di Philine apparte- nenti a varii gruppi e tutte da me più volte citate, comprese la /. punctata, striatula, nitida, pruinosa, scabra, intricata ecc. Amphisphyra Cretica, Forbes (Bulla) Rep. Brit. Ass. 1843, p. 188—A. expansa, Jeffr-—Med. e Atl. Ed altre specie già citate di questo genere. Rinvio per le specie dei generi Oxygyrus e Atlanta al Boll. Malac. Ital. 1880, pi 78 e 79. La seconda parte tratterà dei Pteropodi, Solenoconchi e Bivalvi. NOTA SUPPLETIVA Alcuni errori tipografici sono incorsi: piccole (p. 141) invece di piccoli; Contraine (p. 142) invece di Cantraine; Umbravulum (p. 142, in nota) in vece di Umbraculumy; nodolosità (p. 144) invece di nodulosità ; scientifi- que (p. 146) invece di scientifiques; p. 889 (p. 145) invece di 1889; Ary- socycla (p. 158) invece di Arisocyela; Duukeria (p.157) invece di Dunkeria. Le aggiunzioni sono le seguenti : A pag. 149. Fuscoscala — M." de Boury mi scrive che questa sezione la quale prende nome dalla colorazione gli sembra « regrettable ». Lo stesso potrà dire della sezione Liretoscala. Sarei disposto a supplire con altri due vocaboli se non mi fosse vietato. Voglio a questo proposito ram- mentare quanto è stato così ben formulato da De Gregorio (Boll. Malac. Ital. 1884, p. 33). Egli dice: È uno stigma incancellabile che neppure lo stesso autore può disdire.» Abbiamo del resto nella nostra nomencla- tura molti gruppi fondati sulla colorazione: es. Albinaria, Fulgoraria e molti generi come Melania, Leucoma, Janthina ecc. Non parlo poi delle specie che sono infinite. Colgo questa occasione per sottomettere a M.' de — 191 — Boury una mia veduta intorno alla di lui sezione Clathroscala, la quale mi sembra una ripetizione di Clathrus, un genere che esiste nella mede- sima famiglia delle Scalidae. Ma anche questo nome non può venire cancellato ! A pag. 150. Scalaria acus—Anche vivente a Villafranca presso Nizza. Foss. Ficarazzi (Monts.). A pag. 157. Cioniscus unicus=Truncatella minuscula, De Folin (ex typo- Cap-Bréton (De Folin). A pag. 159. Acicularia lubrica—Nell’edizione di Binney 1869, sugli in vertebrati del Massachusetts di Gould, a p. 552, trovo la descrizione e figura dell’Eulima oleacea. Vi è pure descritto l’animale. Scorgo delle dif- ferenze tanto nella conchiglia che nel mollusco con la nostra A. lubrica. Mi avvalora anche nel crederla diversa l’ opinione di Jeffreys , il quale nella sua nota comparativa sulle specie del Nord-America con quelle Eu- ropee (Ann. and Mag. Nat. H. 1872, p. 244) non la identifica con nessuna delle nostre specie. Questa nota mi fu gentilmente donata dal compianto Jeffreys e l’opera sulle conchiglie del Massachusetts dallo stesso M." W. G. Binney a cui ora porgo i più sentiti ringraziamenti per la sua liberalità. A pag. 163. Bittium rude— Anche fossile di Gravina (Tiberi). A pag. 186. Valliersia tenuicosta—Raphitoma tenuicosta, Seg. Non Pleur. tenuicostata, M. Sars. (1868). Villiersia, Monts. 1884, non D’Orb. più an- tico. Si cambi in Villiersiella. A pag. 161. Natica flammulata. È stato detto che si trova con la pre- cedente; invece devesi dire ch'è stata trovata con la seguente. A pag. 162. A. Conomenosi, si legge: Conemenosi. A pag. 165. lineo 13—dato di Brocchi, si legga: dato da Brocchi. »- ——r— same NOTE DI ZOOLOGIA E BOTANICA sulla plaga selinuntina per AUGUSTO PALUMBO (Cont. ved. Num. prec.). 26. Scarites gigas Fab.—Sebbene questa specie dovrebbe essere assai co- mune sulle sabbie che si estendono fra i tempii d’ oriente e l’acro- DO 1 31. 32. ST. Le poli, pure dacchè ho cominciato a fare delle escursioni in questi luoghi, appena ne ho potuto prendere un paio d’ esemplari, e sem- pre in estate, mentre a pochi chilometri dall’ acropoli, nei vigneti piantati in terreni arenosi, si trova frequentemente quasi in tutte le stagioni. . Adialampus laevigatus Fab. — Si vede frequentemente correre sulla sabbia umida della costa selinuntina in quasi tutti i mesi dell’anno. . A. arenarius Bon. — L’ unico. esemplare di questa specie che esiste nella mia collezione , lo catturai parecchi anni or sono in maggio sulla sabbia presso il Gurgu Cuttuni. A. planus Bon.—Si trova nelle stesse condizioni dell'A. laevigatus. Stagona europaea Dej.—Pochissimi esemplari di questa specie ho po- tuto catturare nella plaga selinuntina, ma suole trovarsi sotto i sassi in autunno presso il Modzone. Epomis velutinus Doftsehm.—Comincia a vedersi dal settembre, spe cialmente se le prime pioggie sono già cadute, e si trova in buon numero sotto i sassi bagnati dall'acqua alla riva del Gurgu Cuttuni e spesso anche presso le rive del Modzone. Ne ho catturati anche in giugno e luglio, ma a quanto pare, è abbondantissimo soltanto in primavera. E. velutinus Duftsechm. var. Borgiae Dej. — Trovasi nelle stesse sta- gioni e nelle medesime condizioni del tipo, ma meno frequentemente. Spesso si rinviene in compagnia del tipo sotto le stesse pietre. . E. spoliatus Rossi. — Si suole rinvenire assieme alle due specie pro- p cedeuti o almeno nelle stesse condizioni, ma è assai più raro. . E. agrorum Oliv.—Si trova alle rive del Modione, ma può dirsi spe- cie rara in queste contrade. L'ho sempre catturato in primavera, ma una sola volta ne presi due esemplari in gennaio. . E. vestitus Payk.—E molto più comune del precedente e se ne trova un buon numero in tutti i luoghi umidi nelle vicinanze di Selinunte. Generalmente abbonda in primavera ed in autunno, ma se ne vede qualche esemplare anche nell’estate ed in inverno. . E. azureus Dej.— E specie rarissima in tutto il territorio di Castel- vetrano. A sielinunte ne presi un solo esemplare molti anni fa sotto un sasso presso il tempio di Apollo nel mese di marzo. E. chrysocephalus Rossi.—Si trova anche questo assai di raro nell’a- gro castelvetranese, ma molto più spesso che il precedente. Gene- ralmente, l'ho preso sotto i sassi in compagnia di varie specie di Brachynus. e mai mi è accaduto di vederne più di due esemplari 38. 39. 40. 41. — 193 — sotto la medesima pietra. L’ ho sempre catturato in autunno e in inverno. Quelli che ho rinvenuti a Selinunte li ho presi vicino le rive del Modione in terreni argillosi. Licinus granulatus Dej. var. siculus Dej.—È a creder mio il carabide più comune che si possa incontrare nel territorio di Castelvetrano. A quanto risulta dalle mie osservazioni, preferisce stare nascosto sotto i sassi nei terreni aridi e sabbiosi, sicchè raramente si vede nei campi fertili. Molto comune in autunno ed in primavera, ma ne ho presi anche in inverno ed in estate. A Selinunte trovasi daper- tutto. Questa varietà presenta spesso dimensioni differenti e ne ho degli esemplari che misurano quasi un quarto di meno degli al- tri individui che comunemente s'incontrano. Varia ancora spesso notevolmente, sia per la punteggiatura del corsaletto che per la scul- tura delle elitre, passando in quello da una fitta e minuta serie di puntini ad una punteggiatura molto più rara e grossolana, ed in queste dalle rugosità molto rilevate ad una scultura sì poco note- vole da farle sembrare glabre. Amblystomus mauritanicus Dej.—Se ne prende qualche esemplare in autunno ed anche al principio di primavera sotto i sassi, sia all’a- cropoli che ai tempii d’ oriente. Non è molto comune in queste lo- calità. A. niger Heer. — Trovasi nei medesimi luoghi e nelle stesse condi- zioni del precedente. Aristus clypeatus Rossi. È assai raro a Selinunte e solo pochissimi esemplari ne ho presi presso i tempii d’ oriente sotto i sassì in au- tunno. 42. A. sphaerocephalus O.—Trovasi più frequentemente del clypeatus, ma non può dirsi comune. Ne ho presi in tutte le parti della plaga se- linuntina e, si può dire, in tutti i mesi dell’ anno, l’ultimo che vi catturai, trovavasi sotto un sasso presso l’acropoli nel mese d’agosto. 43. Sabienus calydonius Rossi. — E specie ovvia in tutto il territorio di Castelvetrano, ma a Selinunte, come lungo tutto il litorale, si trova raramente. Quei pochi che ho catturati in questi luoghi li ho sem- pre trovati nei campi vicini ai tempii d’oriente in autunno o in pri- mavera. Soglionsi trovare però in maggior numero subito dopo le prime acque autunnali. 44. S. tricuspidatus Fab.—Questa specie è assai più rara della precedente nel territorio, ma a Selinunte sembra rarissima poichè ne ho tro- vato un solo esemplare presso la riva del mare sotto un sasso quasi sepolto nell’argilla, nei primi d’aprile. 45. 46. 47. 48. 49. DO. bl. DI — 194 — Carterus dama Rossi.—Anche questo è raro nei pressi di Selinunte, e solo in maggio ne ho potuto prendere qualche esemplare sotto i sassi nelle vicinanze del fiume Modione. C. fulvipes Latr—Mm certi anni ne ho presi in buon numero sui fiori di certe grosse ombrellifere che crescono rigogliose sulle sponde in- cassate del fiume Modione. Immagino che la presenza di questi ca- rabidi sopra le cennate ombrellifere indichi che essi vogliano predarvi altri insetti, ma non mi è mai riuscito sorprenderne uno attaccando le sue vittime, malgrado mi sia posto in agguato per alcune ore onde darmi «conto di questo fatto. In condizioni siffatte si trovano in m g- gio, ma del resto ho sempre presi questi coleotteri in autunno ed in inverno sotto i sassi. Apatelus oblongiusculus Dej.—Nel territorio non è specie rara, ma a Selinunte ben. pochi esemplari ho potuto trovarne e solo in autunno dopo le prime pioggie. Se ne rinviene qualche esemplare anche in giugno. Ophonus subulicula Panz. — Si trova, sebbene in numero assai limi- tato, nei campi presso i tempii d’oriente a cominciare dal settembre sino a giugno. O. quadricollis Dej.—Pochissimi esemplari ne ho presi in queste con- trade e sempre nelle condizioni della specie precedente. O. azureus Fab.— Immediatamente dopo le prime piogge autunnali, vedesi questa specie correre sui campi che erano stati già seminati a grano, oppure si trova sotto i piccoli sassi nei luoghi medesimi. Si mostra in questa stagione piuttosto abbondante, ma qualche e- semplare si rinviene anche in inverno ed in primavera. O. violaceus Reiche.—-È comunissimo in tutto il territorio di Castel- vetrano, ma trovasi raramente a Selinunte. Alcuni esemplari che ne possiedo di queste contrade, l’ho presi nei mesi autunnali e sem- pre nei campi coltivati presso i tempii d’oriente. O. pumilio Dej.—Specie assai ovvia in tutti gli ex-feudi del territo- rio castelvetranese, ma a Selinunte l'ho catturata di raro. Suole com- parire dopo i primi acquazzoni d’ autunno, ma passata questa sta- gione non ne ho mai visto neppure un esemplare. Pseudophonus griseus Panz. — È rarissimo in tutti i dintorni di Ca- stelvetrano, sebbene a quanto mi si è detto, si trovi abbastanza ab- bondante in altre parti della provincia di Trapani. Uno dei due e- semplari che possiedo, presi nell’ agro castelvetranese , lo catturai parecchi anmi fa sotto un grosso sasso fra le rovine dell’acropoli, nel mese di aprile. — 195 — 54. Artabas punctatostriatus Dej.— In tutte le mie escursioni fatte a Se- linunte, appena una mezza dozzina ne ho potuto prendere, sebbene in certi luoghi del territorio di Castelvetrano si trovi in buon nu- mero. (reneralmente l’ ho raccolto nei luoghi aquitrinosi presso il Gurgu Cuttuni in marzo ed aprile. Sta sotto i sassi e mai mi è ac- caduto di vederlo caminare pei campi o nei viottoli. Un solo esem- plare ne presi l’anno scorso in maggio nascosto fra le foglie secche sotto un albero a poca distanza dall’acropoli. 55. Harpalus psittacus Foorer. — Non è raro sulla costa argillosa presso il porto dell’antica città. 56. Acinopus megacephalus T. Hi. — Abbonda nel territorio di Castelve- trano, ma a Selinunte sembra rarissimo, poichè un solo esemplare ne ho preso, pochi anni fa sulla riva del Modione in maggio. DI. Dichirotrichus lusitanicus Dej. — Pochi esemplari ne possiedo della plaga selinuntina e li ho presi sempre nel medesimo sito cioè sotto i piccoli sassi giacenti sulla sabbia sottile alla riva di un piccolo ru- scelletto formato dalle acque che scendono da una collinetta presso il fiume Modione. Li ho raccolti in marzo o in aprile, ma è abba- stanza raro in queste contrade. 58. Stenolophus teutonus Schrank.--L' ho sempre catturato in primavera sotto i sassi in tutti i terreni umidi. 59. S. feutonus Schrank. var. abdominatis Gené. Trovasi nelle stesse con- dizioni, anzi spesso in compagnia del tipo. 60. Acupalpus notatus Muls.— Non può dirsi raro e trovasi dal febbraio al giugno presso i ruscelli sotto i sassi o nascosto fra la sabbia dalla quale esce correndo rapidamente quando si spruzza con le mani del- l’acqua sui punti ove sta nascosto. 61. A. brunnipes Stm.— L'ho sempre trovato in compagnia della specie precedente, ma è assai più raro. 62. A. exiguus Dej.—Ha le stesse abitudini delle due specie precedenti, ma l'ho sempre raccolto in pochissimi esemplari. 63. A. meridianus L--Ne ho catturati diversi esemplari l’anno scorso in maggio sotto un sasso alla riva del Modione. 64. A. piceus Rottbg.—-Trovasi generalmente insieme al motatus, al brun- nipes ed all’eriguus e non può dirsi veramente raro purchè si cer- chi nel luogo indicato e nei mesi cennati più sopra parlando del notatus. 65. Zabrus piger Dej. Nel territorio di Castelvetrano non può dirsi che sia rarissimo come in altre parti dell’isola, ma a Selinunte ne ho og presi appena due esemplari sotto i sassi presso i muri campestri che circondano i campi nelle vicinanze dei tempii d’ oriente. Suole tro- varsi dal principio alla fine di primavera. 66. Amara trivialis Gyll.— Comune in tutto il territorio castelvetranese e per conseguenza anche a Selinunte, ove si trova dal marzo a tutto maggio corrente pei viottoli sabbiosi o anche sotto i sassi, e in que- ste condizioni mi è successo prenderne un esemplare negli ultimi di luglio. 67. A. acuminata Payk.—È pure abbondante e si trova nelle condizioni della precedente. 68. Percosia sicula Dej.—È assai rara e solo se ne trova qualche esem- plare in maggio , sotto i sassi alle sponde dei canali artificiali fatti per lo scolo delle acque nei campi che separano l’acropoli dai tempii d’oriente. 3. Percus bilineutus Dej.— Di questa bella quanto rara specie, un solo esemplare ne ho preso due anni fa nel maggio, sotto un sasso presso ep) Ne) l’acropoli. 10. P. siculus Dej.— In certi anni l'ho raccolto in buon numero sotto i sassi in tutta la plaga selinuntina, ma ho osservato che quando le prime pioggie autunnali sono tardive, si vedono pochissimi individui di questa specie, e alcune volte in seguito a tali mancanze di piog- gie primaticce, non se ne trova nemmeno un esemplare in tutto l’agro castelvetranese , sebbene ordinariamente non soglia scarseg- giare a cominciare dal settembre fino a tutto maggio, bene inteso quando piove nella cennata stagione. È ben raro il caso che si trovi qualcuno di questi percus in giugno o in luglio, nascosto sotto qual- che sasso in luoghi umidi ed ombreggiati, o anche rannicchiato sotto la scorza di un vecchio albero. 71. Pterostichus melas Kreutz.—Si trova assai di frequente in questi siti, sollevando i sassi, durante l'autunno, l’inverno e la primavera. 12. Orthomus barbarus Dej.— Può considerarsi come specie rara per Se- linunte, ma qualche esemplare suole trovarsi nei pressi della spiag- gia, nascosto sotto i sassi nei terreni argillosi. L’ ho catturato ordi- nariamente dal marzo agli ultimi di maggio, sebbene anche in in- verno ne abbia preso qualche esemplare. 15. Poecilus cupreus L. —I pochissimi esemplari che ne possiedo li ho raccolti in maggio sotto la crosta fangosa e screpolata dei terreni aquitrinosi che si trovano fra i tempii d’oriente ed il Gurgu Cuttuni. 14. P. crenulatus Dej. — Si trova più frequentemente che la specie pre- = (ep) — 197 — cedente, ma non abbonda in Seiinunte ed i pochi esemplari che vi ho raccolti, li ho catturati sotto i sassi nei luoghi umidi presso il Gurgu Cuttuni in maggio. Ancholeus splendens Gené.— Relativamente al territorio di Castelve- trano, questo carabide può dirsi, a creder mio, una vera specialità di Selinunte, giacchè i soli tre esemplari che ne ho potuto catturare dacchè mi sono dedicato agli studii entomologici, li ho trovati sol- levando i sassi nelle vicinanze del fiume Modione in primavera. Sembra però che questa specie sia assai rara in sicilia, poichè nelle collezioni di Coleotteri dell’isola nostra l'ho vista rappresentata da un limitatissimo numero d’esemplari. . Abacetus Salzmanni Germ.—Specie rarissima in queste contrade. Un solo esemplare ne catturai in aprile l’ anno scorso, sotto un sasso presso il Modione. Si vede assai di raro anche nelle altre parti del territorio di Castelvetrano. Sphodrus leucophthalmus L.--Suole trovarsi in primavera, ma pochi esemplari ne ho raccolti sotto i sassi presso i tempii d’oriente o fra i ruderi dei medesimi. Pristonychus algerinus Gory. — Assai comune in tutta questa plaga, tanto nei mesi invernali che in primavera. Trovasi sotto i sassi e spesso nello stesso sito se ne rinvengono parecchi esemplari, gene- ralmente, appaiati. . Platyderus ruficollis Marsh.—Si suole trovare nell'autunno ed in pri- mavera sotto i sassi presso le mura che circondano i campi colti- vati, sia presso i tempii d’oriente, sia all’acropoli. Calathus mollis Marsh.—È uno dei primi fra i carabidi che si vede comparire al principio di autunno , tanto a Selinunte che nel resto del territorio di Castelvetrano. È specie assai abbondante e si trova sotto i sassi, fra i detriti vegetali e spesso anche correndo pei viot- toli e pei campi. Se ne possono prendere dal settembre fino al giu- gno in tutta la plaga selinuntina, ma è più comune sotto i sassi in- torno alle mura campestri. C. melanocephalus L.—Più comune del precedente, ma si trova nelle stesse condizioni e spesso anche in sua compagnia. C. micropterus Dft.—Trovasi spesso insieme ai precedenti, ma mi sem- bra più abbondante in primavera e precisamente nei primi d’aprile. Qualche esemplare , sebbene di raro, si trova anche nei più caldi mesi d’estate, ma sotto i sassi in luoghi umidi ed ombreggiati, lungo le rive del Modione. Il Naturalista Siciliano, Anno IX 23 83. 84. 88. 89. — 198 — Anchomenus albipes Fab.—È specie comunissima alle rive del Modione in tutti i punti in cui questo fiumicello bagna l’agro castelvetranese, ma raramente si trova sulle sponde del medesimo nelle vicinanze di Selinunte. Credo che ciò avvenga a causa della predilezione che ha questo insetto a vivere sotto i sassi o in tane lambite dalle ac- que fluviatili o salmastre, ma sempre sulle spiaggie sabbiose , e di queste in pochissimi punti ce ne presenta il Modione nella plaga se- linuntina, tranne alla sua foce che resta a ponente dell’acropoli, sic- chè in questo solo sito mi è riuscito raccoglierlo a Selinunte. Tro- vasi generalmente in primavera ed in autunno. Otlisthopus fuscatus Dej.— Si trova raramente in questi luoghi, ma i pochi che vi ho rinvenuti li ho presi in primavera sotto i sassi fra le rovine dei tempi d’oriente. Lamprias fulvicollis F.-—Un solo esemplare di questa specie ho cat- turato presso Selinunte e l'ho trovato sotto la corteccia di un vecchio fico, nel mese di febbraio. . Aetophorus atricapillus L.—Anche questa specie mi sembra rarissima in Selinunte e solo tre esemplari ne ho raccolti in molti anni. Suole stare sotto i sassi alla riva del Modione e generalmente si rinviene nei mesi di primavera o nell’autunno. . Blechrus glabratus Dft.—Dal principio di primavera fino al termine dell'autunno, si vede correre questo piccolo carabide sui massi delle rovine e nei viottoli, con tale rapidità che riesce difficile l’acchiap- parlo. Qualche volta si trova pure sotto i sassi nei luoghi umidi e aquitrinosi presso il Modione. B. maurus Sturm.--Si trova generalmente nelle stesse condizioni del precedente, ma ne ho presi pure sotto le foglie secche ed i detriti vegetali. Brachynus immaculicornis Dej—È l’unica specie del genere che mi è riuscito catturare a Selinunte. Trovasi sotto i sassi nelle vicinanze dei muri campestri e più raramente nel bel mezzo dei campi colti- vati. Ho soluto prenderlo in autunno, nell'inverno «din primavera, ma se ne vede pure qualche esemplare anche nei mesi estivi. Que- sta specie che è comunissima in molte parti del territorio di Castel- vetrano, trovasi rarameute a Selinunte. (continua) — 199 — PRIMO ELENCO DI ZICHENI DI SICILIA per M. Lojacono Pojero (Cont. V. N. pr.) to ImBricaRrIA DC. 1. I. conspersa (Ehr.) Koérb. Syst. 81. Jatta, l. c. p. 101. Parmeliae spec. Ach. bassi di arenaria aprici nella regione montana campestre Ficuzza Loj.! Castelbuono rupi dei Monticelli, Loj.! Piano della Noce Loj.! ed altrove comune. var. imbricata Massal, Rupi, Nebrodi Loj.! Ficuzza Loj.! 2. I. perlata (Lin.) Koérb. Syst. 69. Jatta 1. c. p. 102, Parmelia olive torum Ach. Sui tronchi Ficuzza Loj.! Nebrodi, senza località precisa, Minà-Palumbo! 3. I. tiliacea (Lin.) Koérb. Syst. 70. Jatta 1. c. p. 101. Parmeliae spec. Ach. Poco comune nella bassa regione marittima. Palermo alla Favorita sui tronchi Loj. Comune nella più elevata, ove è copiosa tanto sui sassi che sui tronchi. Ficuzza Loj.! Nebrodi Loj.! Minà-Palumbo! Etna, Priolo! Castrogiovanni Crippa! Selinunte sulle colonne dei tempii. A. Palumbo! 4. I. saxatilis (Lin.) Koèérb. Syst. 72. Jatta L c. p. 103. Parmeliae spec. Comune sui sassi di arenaria e sui tronchi. Boschi di Ficuzza Loj.! Etna a Randazzo, D." Priolo! Castrogiovanni Crippa ! 5. I. proboscidea Muéll.-Arg. in litt.! Parmelia proboscidea Tayl., in Mack. fl. Hib. 2 p. 143. Rupi, Nebrodi, rara, senza indicazione di precisa località, D. Fr. Minà- Palumbo! (ster.) Ebbi determinata questa specie dal ch. Prof. Muéll.-Arg. 6. I. acetabulum (Lin.) Koérb. Syst. 77. Jatta 1. c. p. 104. Comune abbenchè poco copiosa, sui tronchi nella regione montana in Ficuzza, Nebrodi, alla Sciara di Varrate Loj.! e — 7. I. olivacea (Lin.) Ach. Koérb. Syst. 77. Jatta 1. c. p. 104. Parme- liae spec. Schaer. Vecchi tronchi, rarissima, solo esemplare di Ficuzza alla Ramosa. Loj.! 8. I. fuliginosa (Fr.) Nyl. in Flora 1868. 346; Jatta 1. c. p. 105. var. subaurifera Nyl. in Flora 1873, 22. Imb. subaurifera Arnd. in Flora 1884. 53. Thallus pallidior subauriferus. Sulla corteccia dei giovani Frassini, Lecci Boschi di Ficuzza Loj.! Ne- brodi sugli Aceri, alla Sciara di Varrate Loj.! Tronchi di Leccio nei bo- schetti della Favorita Loj.! 9. I. dendritica (Fw.) Korb. Parerg. 16. Jatta 1. c. p. 106. Parmelta olivacea saxricola Denot. N. car. Parm. 18. Parmelia prolira Ach. Meth. 214. Rupi di arenaria compatta, apriche, nella regione montana campestre, poco comune Ficuzza Loj.! Imbricaria caperata Lin. I. pertusa, Etna Strobl. I sorediata Ach. PARMELIA Ach. 1. P. ciliaris (Lin.) Ach. Meth. 255. Jatta IL c. p. 106. Anaptychiae sp. Koérb. Physciae spec. Schaer. Hageniae spec. Denot. Una delle specie più comuni sui tronchi, nei boschi Ficuzza Loj.! Ne- brodi Loj.! Aetna Priolo, Castrogiovanni Crippa ! var. albida Muell.-Arg. sub. PAyscia ciliaris var. albida in Licheno- log. Beit. p. 506. hRamificatio laciniarum ut in Ph. ciliari color autem ut in Ph. leuco- melas Micha.; laciniae supra converae, breviter tomentellae, ciliae simplices validae, apicem versus nigricantes albido-tomentellae. Sui tronchi delle Querce, nei boschi di Ficuzza Loj.! e non già a Pa- lermo come nota il chiar. Autore. 2. P. stellaris (Lin.) Fr. L. E. 82. Jatta L c. p. 107. Hageniae spec. De Not. Dimelaenae spec. Trev. N. Giorn. Bot. It. I, p. 118. PAysciae spec. Fr. Sui tronchi di Querce, Etna a Randazzo Priolo! Ficuzza Loj.! var. 1 radiata Nyl. Scand. p. 111, Muéll.-Arg. in litt. Sui tronchi Castelbuono, Minà-Palumbo ! var. 2. anthelina Nyl. l. c. Tronchi Nebrodi, Minà-Palumbo! Loj.! — 201 — var. aipolia (Ehrh.) Schaer En. p. 39. Sugli Aceri, Nebrodi Loj.! var. tenella Schaer. En. 40. Nyl. Syn. 426. Jatta l. c. p. 107. Par- melia tenella Achar. Parmelia stellaris var. adscendens Fr. (Th.) Scand. 158 Muéll.-Arg. in litt.! Comune sui tronchi alla Favorita Loj.! Ficuzza Loj.! 5. P. pulverulenta (Schreb.) Koérb. Syst. 87. Jatta 1. c., p. 108. Ha- geniae spec. De Not. Physciae spec. Fr. Anaptychiae spec. Massal. Comunissima sui tronchi nei boschi di Ficuzza Loj.! var. 1. detersa Nyl. scand. p. 110. Tronchi di Q. sudber ed altrove in Ficuzza Loj.! var. 2. grisea Lam. Schaer. En. 38. Jatta 1. c. p. 109. Physcia pul- verulenta var. pytirea Nyl. Syn. 420. Tronchi, Ficuzza poco comune Loj.! (ster.) 4. P. subaquila Nyl. Syn. 421. Jatta l. c. p. 109 et Add. 230 Tronchi, Boschi di Ficuzza, Loj.! S0Pifdetonsa.Fraluck. La N-Ams324iNyl1..Syn: 421. Exs Puch, Nord-Amer. 18. Jatta L c. Add. p. 230. Thallus pallide cervinus, laciniis tenuis. Apothecia margine crenato-inae- quali, v. lacimiolis angustis subfibrilloides coronata. Comune in Ficuzza sui Lecci Loj.! Bellissima e distintissima specie, meno comune che la P. pulverulenta e le sue var. 6. P. aquila Ach. Meth. 201. Jatta 1. c. p. 109 et Add. p. 230. Phy- sctae spec. Fr. Heterodesmiae spec. Trev. Rupi arenacee nel bosco di Castelbuono Loj.! l. P. obscura (Fhr.) Schaer. En. 37. Jatta 1. c. p. 110. Physciae spec. Trev. Tronchi; Bosco di Castelbuono, Nebrodi Loj.! var. 1. cloantha (Ach.) Koérb. Syst. p. 88. Jatta I. c. Tronchi di Leccio alla Favorita Loj.! Parmelia stellaris var. ambigua, P. pulverulenta Schreb. var. venusta P. astroidea Koérb. var. Clementiana Turn. (continua) O SECONDA NOTA DI RISPOSTA AL LAVORO dei Signori Dott." GrBELLI e BELLI “ Rivista critica dei Trifogli della Sezione LAGOPUS Koch e specie affini , PER M. LOJACONO-POJERO (Cont. vedi n prec.) 12. T. dichroanthum Boiss. Dopo ciò cosa dire del 7. dichroanthum ritenuto come subspecies secon- da, appena distinguibile dal 7. angustifolium ?! Gli Autori parlano delle proporzioni delle corolle tra 7. angustifolium e T. purpureum che sarebbe uno dei caratteri differenziali, ma che non hanno essi visto forse nel caso del 7. dichroanthum, quali enormi pro- porzioni attinge qui quest’ organo ? O perchè in questi casi vi affiggono eglino sì poca importanza tanto da non farne conto mettendolo in con- fronto col 7. angustifolium ? Il 7. dichroanthum possiede del resto una quantità di caratteri che non sono certamente di gran valore, ma che tutti assieme chiaramente accusano tutt’altra relazione che quelle supposte dai due Autori. Se per poco Eglino avessero preso in considerazione la mia Clavis, a- vrebbero osservato che il gruppo delle specie di cui il 7. stellatum, il T. incarnatum ed il T. angustifolium potrebbero supporsi i capistipiti , furono da me distribuite nel modo seguente : AA. HOMODONTA. Laciniae aequales conformes majusculae. T. stellatum, T. formosum, T. ranthinum Freyn (specie a quanto pare da riunirsi al 7. stellatum. AAA. TRUNCATA. Laciniae calycinae apici abrupto truncatae i- naequilongae ex ipsa basi lineares tenues demum rigidulae subspinescentes piligerae, infima reliquis longiora. B. Folia anguste elliptica rarius magis expansa fere obcordata, T. palaestinum Boiss., T. Haussknechtii Boiss., T. dichroanthum, Boiss. BB. Fola late obcordata, stipulae conspicue foliaccae. — 203 — T. incarnatum Lin., T. Molineri Balb., T. lagopus Pourr., T. smyr- naeum Boiss., (probabilmente mera var. della specie del Pourr.). BBB. rolia anguste linearia. T. incarnatum Lin., T. purpureum Lois., T. pamphylicum Bois., T. in- termedium Guss. Bisognava infatti far rilevare il nesso che passa tra tutte le specie sopradette, il cui complesso, importava segregare dai gruppi limitanti. Al di sopra dei caratteri che permettono aggrupparli in due stirpi; Ste/- lata ed Angustifolia , tutte queste specie annue, considerate in rapporto al resto dei Lagopi, hanno anche un che di comune che risiede princi- palmente nel calice e nelle lacinie. Importava poi segregare il gruppo dello stellatum. Il resto delle specie, considerate tuttavia sotto il punto di vista della struttura dello stesso calice, non c'è dubbio che costituisce un gruppo omogeneo di specie affini che non può suddividersi forse con maggiore successo se non considerando gli organi vegetativi. Scaturiscono da quest'ultime divisioni basate sul fogliame: I. il gruppo del 7. dichroanthum strettamente affine al 7. palaestinum , T. Haussk- nechtii (sbalzati a torto dai sigg. G. e B. in posti differentissimi), II. quello degli Angustifolia. III. quello del 7. incarnatum Lin. che ha tanti punti di contatto col 7. stellatum quanto cogli Angustifolia. Uno sguardo al quadro che trovasi in fine a questo scritto, dimostre che le divergenze tra le mie divisioni e quelle dei due Autori si riscon- trano appunto in queste specie. I sigg. G. e B. avrebbero dovuto fare menzione di questa distribuzione sistematica annunziata sin dal 1883 con quella coscienza che s'impone come massimo dovere nei lavori letterarii. 13. T. ochroleucum Lin., T. ochroleucum { roseum Lo). Monogr. Trif. Sic., p. 153. Quel che testè ho detto, riguardo alle altre stirpi dei sigg. G. e B., vale per la stirpe Ockroleuca. I sigg. G. e B. riuniscono a questa specie il 7. squarrosum M. B. (non Savi) che ritengono anzi sia la forma Siciliana. Eglino affiggono non solo nei 7. ochroleucum ma in altre specie, una grande importanza a que- sta variabilità della corolla. A proposito del 7. Molineri dissi che questa variazione nel colorito dei fiori deve avere tanto meno valore, perchè essa si verifica nel tempo, cioè a dire avviene per una mutabilità di co- lorito che assumono i fiori inferiori e già fecondati che passano dalla Ladd — «FR e tinta ocroleuca iniziale, alla rosea, tanta più marcata poi quando le co- rolle persistenti ed avvizzite accrescendo diventano di un colorito roseo. In modochè nell’ochroleucum il colorito dei fiori ha un valore nullo. Così è nel 7. roseum di Presl distinta var. del tipico ochroleucum di Lin. per tutt’altre ragioni. I sigg. G. e B. con ben poco garbo non tralasciano di farmi una cri- tica che però fortunatamente mi cade il destro qui come altrove di ri- torcere agevolmente a loro danno. Essi vogliono fare intendere che io abbia citato per 7. ochroleucum roseum, la figura del Reichb. che è superfluo dire si deve riferire al ti- po. Quei signori non crederono leggere per intero la linea a pag. 154, (Monogr. cit.) ove tra parentesi in corsivo io diceva: « quoad plantam Europae mediae» ciò che in pessimo latino io credo che significa che la fisura del Reichb. deve riferirsi non già alla precisa var. di Sicilia, ma al tipo dell'Europa media. T. pannonicum Lin., T. armenium Boiss. etc. Nella mia Clavis pag. 271, il gruppo dell’ochroleuco col 7. armentium, T. cassium, T. canescens, T. trichocephalum (specie a me incognita) T. cau- datum, era diviso in due sottogruppi, uno dei quali era costituito dal T. pannonicum sotto il titolo di : BB. Rami undique foliosi recti, elati. Caratteri che imprimono alla specie quell’impronta speciale che ve- nendo meno i caratteri essenziali, basterebbero per fare ritenere il 7. pannonicum quella buona specie che è, contro il parere del Seringe ed oggi dei due Autori Del 7. cassium Boiss. gli Autori ne fanno un’ibrido permanente. Del T. canescens una subspecties. È un espediente facile per togliersi dallo im- barazzo. A mio modo di vedere tutte queste sono belle specie, che però evidentemente dimostrano la stretta filiazione col 7. ochroleucum. Sulle su- dette specie asiatiche, a me pare ch’ è troppo azzardato il pronunziar giudizi, del resto tanto ipotetici per sè stessi, perchè tendono a stabilire fatti di cui non si può avere alcuna prova irrefragabile nelle attuali nostre cognizioni, onde è meglio constatare per ora il fatto quale è, cioè a dire rilevare le differenze che si vedono reali e palpabili. (continua) Enrico Ragusa, Direttore resp. Li è, * bi) n = ri na platani Jin ZIUIIIRILIKIKUHATLIAILILILKLKKKCKKKKKRELKKKKILKKKT{KKKKKKKKLKKKKKKKKKKKCKKKEKCKTACLKKKKKEKKKKCKKKKKKCKKKKKKKKKKKKKKEELKCE(LREGIREKECRKKRERIREUÌ COCCKKELOCKGKKRERRKREgROTURKKKKKKKgKCKRKAKEKRKKKrKRKKKKKKKKKEKKKKLKLEKKEOtOGOrEEStaRIKKKRKKKRERKRLELKKROKKRKT(KKERTLTRLELRKEKTAKLTELEATA ANNO IX Ho? 1° GIUGNI 1890 N. 9, IL VATURALIS TA SICILI ANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI ST PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE eee ABBONAMENTO ANNUALE ERA: e IR ERI TIT i PINE e Te a PARI Ae IR PAESI COMPRESI NELL’UNIONE a RIESI ca PEER CANZONI gio? MENCGRUO DE Rig 9 1 0A) Ampi PAESI i. DE RT A i DATE UN-NUMEROGSEPARATO, VCONSFAVOLE Ds “ara ore er 95 » SENZASSTAVOLIE i o (GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 1° DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda |’ Amministrazione -e Redazione ° al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. 9. Baudi—Supplemento alla Rassegna dei Milabridi (Bruchidi). Reitter et Croissandeau — Conspectus Scydmaenidarum quas Lotharius Hetschko in Brasilia meridionali prope Blumenau collegit. Pistone—/isseminazione soofila per uccelli fitofagi (cont). Loiacono — Primo elenco di Licheni di Sicilia (cont.) D.—Necrologia. Senoner—Cenni bibliografici. — —e->IT 0 TL ——_—_ PALERMO Stabilimento Tipografico Virzì ‘1890 SULLANTEVKOKUKKOLKKHKITIKKRTIKKKOKKKKKKKKKKAKKKKKKKKKKLKKKKKKKKUKKKKKKKKEstAbebKntetto Dr btotofiprprzz ILILLTVITLKTETCOTKITITKIVIMOKKOTKKKKKKKKKTKKKKTKKKKKKKK{TAKKKKKKKKIKOKKKKKKKKKKKKKNKKXKKKKKKKKKTAKKKKKKKKKKKKKKKXKKK{TAKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKITKTKKCKKKKKKKKKAKKKKKKKKKKKKKKKK{KKRELEKKKKLKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKLKKEBKKKKKKAKKKKKRKKKKKKKKKKRBBAREKKKKKKKAKERoKKKRIGERELAGLKTOKRAEEKELTHKTi CRI: I. SLA: GIUGNO 1890 N. 9. ISSSNSIM ISISISSSSISIS SASSO SSS IL NA TUR. ALISTA SICILIANO SUPPLEMENTO ALLA Rassegna dei MILABRIDI (BRUCHIDI) per FLAMINIO BAUDI (1) Mylabris emarginata All. Rinviensi anche in Grecia, M. Parnasso Kriper, Attica Emge: nei maschi di Grecia le antenne talora son tutte rosse, talvolta leggermente imbrunite verso l’estremità. In due esemplari del Turkestan speditimi dal Dottore Faust il maschio ha gli articoli 6-9 delle antenne oscuri, la femmina le ba pure colorite come il maschio, ma più gracili, in ambedue le macchie del pigidio sono più piccole. Mi parve di riconoscere questa specie anche in due esemplari al- a quanto mutilati, raccolti a Calcutta in un pisello. M. brachialis Fahrs. Dal fu Dottore Jacquet mi fu comunicata una femmina di questa specie proveniente da Nyons nella Francia mer. che varia pell’ ultimo articolo delle antenne nero e pei tre primi articoli dei tarsi intermedii rossigni. M. pallidicornis Bohm, In una bella serie di interessanti specie di Mila- bridi del Museo Imperiale di Vienna che il sig. L. Ganglbauer volle spedirmi ad esaminare trovo una femmina di questa specie stata rac- colta a Beyrouth in Siria, che differisce pella pubescenza del corpo, molto più grossolana dell’ ordinario , pelle antenne, i piedi anteriori, le tibie e tarsi degl’intermedii rosso-testacei. | Var. inornata Kiist. Fu anche rinvenuta in Algeria dal sig. Desbrochers, M. lentis Bohm. Dal Dottore Faust fu trovata a Derbent, dal sig. Desbro- chers in Algeria. M. sertata Ill. Vive anche in Grecia, al Taygetos ed in Etolia, alcuni esem- plari riproducono la varietà a pubescenza più densa e più grossolana al di sopra colla fascia bianca delle elitre assai più larga. (1) Vedi Naturalista Siciliano, Anno V, numeri 10, 11, 12; An. VI, n. 1,2 e3, Il Naturalista Siciliano Anno IX pl — 206 — M. griseomaculata Gyll. Vive anche in Algeria: variano esemplari della Francia centrale inviatimi dal sig. Croissandeau pelle antenne e piedi neri, solo gli articoli basali delle prime oscuramente rossigni. M. affinis Froel. Della varietà a pubescenza ocraceo-ranciata ricevetti ezian- dio dal Dott. Faust altri esemplari provenienti da Ferghana nel Turkestan; di eguale colorito è pure un individuo di Algeria donato- mi dal sig. Bedel che ha tutti i piedi neri, le antenne hanno i soli tre primi articoli rossi, imbruniti al di sopra; ha parimente coloriti i piedi e le antenne un maschio del Caucaso occ. speditomi dal Dott. Faust, però colla pubescenza al di sopra a macchie grigie. M. rufisura All. Rinvenuta anche in Grecia ; alcune femmine variano an- che pel pigidio denudato. Var. fulvescens Baudi. Di questa varietà, oltrechè di Beyrouth , ebbi ad e- saminare anche individui dell’Attica, fra quali alcune femmine sono intieramente rosso-ferruginee, col pigidio coperto di pubescenza ful- vescente uniforme, altre col capo, petto ed addome picei, pigidio lar- gamente denudato. M. anobioides Baudi. Trovasi anche a Beyrouth,(Ganglbauer) ed a Smirne (Dott. Kriiper), però rara. M. velaris Fahrs. Secondo il sig. Desbrochers vive nei semi dello Spar- tium junceum; la var. retame Vogel è ovvia anche in Sardegna, Fran- cia, Portogallo ed Algeria; la var. lata All. più di rado a Roma, in Ispagna e nell’Algeria. M. uniformis Bris. var. sordidata All. Dal sig. Desbrochers fu raccolta in” Algeria in pochi esemplari che variano pella pubescenza del corpo densa, assai fina e grigia con alcune macchiette oscure sui lati delle elitre. M. varipes Bohm. Il maschio si riconosce pelle antenne un po’ più allun- gate che nella femmina e più robuste, mediocremente dentate, pel pi- gidio più convesso ed alquanto ricurvo all’ apice, cosicchè restringe nella metà 11 quinto anello ventrale. Ne conosco un solo individuo stato raccolto in Siria, nel quale la pubescenza del corpo, massime al di sopra è assai densa e men sottile che nella femmina, di colore flavescente, così che non potei vedere se le elitre siano segnate della normale macchietta rossa; per altro ha i piedi posteriori intieramente neri. Due femmine, una dell’Italia meridionale, altra designata solamente « Italia » nella coll. Schneider pella pubescenza e pel colorito delle elitre e dei piedi concordano pienamente coll’esemplare di Algeria della coll. Allard. M. holosericea Gyll. rinviensi anche in Grecia, Macedonia e nell'Asia mi- nore; una femmina presa dal sig. Desbrochers presso Bona in Alge- i 207 — ria distinguesi pella pubescenza del corpo meno fina, cenerognola , pel torace men densamente rugoso-puntato, a punteggiatura disuguale, cioè con alcuni punti più grandi, quasi ciclodei frammisti a molti più piccoli; il canaletto basale corto, sottile ma ben impresso. M. Steveni Gyll. Nella collezione del Dottore Schneider un individuo è de- signato di Toscana. marginalis Fabr. Il suo habitat si estende al Caucaso occ., Dott. Faust. . annulicornis All. Il sig. Emge ne raccolse una quantità in Grecia; a Smirne ed in Tessaglia la rinvenne il Dott. Kriiper: anche raramente in Toscana. Nella femmina talora le antenne sono nericcie dal quinto articolo all’apice. M. imbricornis Panz, in alcune femmine provenienti dalla Corsica colle an- tenne ed i quattro piedi anteriori testacei, i tarsi di questi ed i piedi posteriori sono quasi totalmente neri, M. lubrica Gyll. Maschio; antenne più allungate che nella femmina, intie- ramente testacee , pigidio più convesso e leggermente ricurvo all’ e- stremità. Prossimo al tibialis pella struttura e colorito delle antenne, queste però un po’ meno allungate, più compresse verso l’ estremità ed un po’ più robuste : distinguesi inoltre dalla #1bialis pel corpo meno depresso al di sopra, il torace più convesso, a lati lievemente arro- tondati verso la metà, un po’ più densamente e profondamente pun- teggiato; in ambo i sessi la pubescenza del corpo al di sopra è va- riegata di macchiette oscure, grigie e bianchiccie. Siria. Due individui evidentemente appartenenti a questa specie mi furono inviati dal Dott. Faust, provenienti da Andidjan nella Tartaria indi- pendente, i quali variano pella pubescenza del corpo più oscura, co- sparsa di piccole macchiette bianche sulle elitre, colle macchie oscure più limitate, nericcie: il loro corpo è un po’ più stretto, nella femmina è appena un po’ rossigno l’ultimo articolo delle antenne; queste nel maschio sono più robuste, cogli articoli 5-10 più dentati a sega, ne- ricci, l’ultimo rosso. M. paupera Bohm. var. corsica Baudi. Distinta pelle antenne rossiccie alla base, le tibie dei quattro piedi anteriori fosco-testacee, talora anche i femori dei due primi piedi. Ne vidi parecchi esemplari d’ambo i sessi inviatimi dal sig. Croissandeau che li ricevette dalla Corsica. Pel fronte uniformemente granuloso senza traccia di lineetta ele- vata non puossi riferire alla carinata Gyll. che mi è tuttora ignota. M. foveolata Gyll. Una delle specie più abbondanti nell'Europa meridionale e nelle finitime regioni mediterranee, variabilissima di statura e nella pubescenza del corpo, varia in alcuni pochi individui di media sta- tura che vìdi di Corsica ‘e d’Algeria pel corpo al di sopra assai ni- tido, cosicchè sembra quasi depilato, a motivo della sua pubescenza — 208 — oscura sottilissima e poco densa, questa al di sotto è densa e bian- chiccia. A questa varietà; più che ad altre, pare possa riferirsi quel poco che espone il Motschultsky per la sua sardoa. M. grandicornis Blarich. Anche Grecia Kriper, Francia mer. Croissandeau; in alcuni individui di Corsica il maschio lia antenne rosse annerite nella metà, la femmina qualche volta le ha nere coi tre ‘primi arti- coli e l’ultimo rossi, distinguesi però sempre dalle specie a torace co- nico che hanno consimile il colorito delle antenne, pella forma del suo torace a mo’ di coppa rovesciata come le affini di questo gruppo. M. Mulsanti Bris.: Vive anche in Grecia, Emge e nella Francia occid., Mayenne (coll. Desbrochers). M. (Kytorrhinus) quadriplagiata Mots. var. luteipennis Baudi. Elitre giallo- testacèe , sottilmente annerite alla base e lungo la sutura sin poco oltre la metà, antenne e piedi di eguale colore, le prime colle lamelle degli articoli arineriti, i secondi colla base dei femori ed i tarsi neri. M. dentipes Baudi. Da comunicazioni del sig. Ganglbauer non sembra rara a Beyrouth. M. loti Payk. In esemplari freschi od illesi provenienti dalla Francia cen- trale potei osservare i connotati che il sig. Allard designa pella vera loti, cioè che il torace ha alla base ùna macchia prescutellare di pu- bescenza bianchiccia, come ne sono pure coperti lo scudetto ed i dintorni di esso sulle elitre. Questa pubescenza deve essere assai facilmente caduca, perchè non la vidi nei molti esemplari della /oti che finora mi erano passati fra mani. Varià talora in ambo i sessi pelle ginocchia dei piedi intermedii rossigne. M. chinensis Lin. Di questa specie ricevetti buon numero di bellissimi e variamente colorati individui dal sig. Peragallo che li raccolse a Nizza mare presso i droghieri entro granelli bruni provenienti dall’ isola Borbone, prodotti da un arbùsto denominato amblevate dagli indigeni. Bangkok e Birmania dal Dott. Faust, Calcutta nei grani di un pi- sello dal sig. Fauvel. M. ornata Bohm. Talora in alcuni maschi d’Egitto il pigîidio è tutto coperto di pubescenza bianchiccia unicolore. M. quadrimaculata Fabr. Oblungo-ovale, nera, coperta al di sotto di densa pubescenza bianca, variegata al di soprà, massime nél maschio, di bianco e giallognolo, antenne, piedi ed elitre ferruginei; macchia ba- sale del torace densamente pubescente di lanugine bianca lievemente solcata nella metà, non elevata; elitre alquanto allungate con una macchia laterale e |’ estremità nere. Differisce ‘principalmente dalla chinensis e dall’ornata pel corpo più stretto, ‘più lungo, massime nelle elitre che sono pressochè piane al di sopra. Capo costrutto come nelle citate specie, però cogli occhi a reticolazione un ‘pò’ ‘più grossa che — 209 — nell’ornata, colle antenne quasi filiformi come in questa, d’ordinario un po’ più lunghe nel maschio, giallognole, un po’ imbrunite verso l'estremità. Ha il torace un po’ men largamente conico, relativamente alquanto più lungo, a punteggiatura assai meno rugosa, formata di punti più grossi frammisti ad altri minori, meglio distinguibili sotto la pubescenza d’ordinario meno densa, la sua callosità basale depressa. Il maschio ha il pigidio ricurvo all’apice, pubescente di bianco, quello della femmina ha pubescenza meno densa, bruna, con una lineetta mediana bianca. Ne vidi più esemplari raccolti in Egitto in una specie di fagiolo ed altri provenienti dal Kordofan inviatimi dal sig. Ganglbauer. Nella coll. Desbrochers è indicato della Francia mer. e d’Algeria. Non parmi sia nel vero l’ Abbate di Marseul che nel suo ultimo Catalogo dei Coleotteri colloca le M. ornata è quadrimaculata come sinonime della chRinensis: a mio credere le due prime, delle quali potei esaminare buon numero d’ esemplari; offrono caratteri proprii assai costanti che le separano fra loro e dalla chinensis. M. varicolor Bohm. Ovale, nera, torace rugoso-punteggiato; elitre puntato striate, macchiate di rosso nella metà, ornate di lineette e punti bian- chi e rossigni, torace e pigidio variegati di macchie di peli giallo- gnoli, antenne nere, rosse alla base, quattro piedi anteriori colle gi- nocchia, le tibie ed i tarsi rossi. Di statura ed aspetto alquanto si- mile ai minori esemplari della M. atomaria, però pella forma del to- race e struttura dei femori posteriori appartenente alla divisione della chinensis, della quale ha consimile la forma del torace, i femori po- steriori canalicolati al di sotto, però il dente esterno di essi è poco sensibile, per contro assai forte ed acuminata la spina del loro lato interno. Capo piuttosto stretto, opaco, assai densamente punteggiato , con una lineetta elevata longitudinale sulla fronte; antenne non piu lun- ghe della metà del corpo, sottili alla base, gradatamente ingrossate dal quinto articolo all’ estremità ed alquanto compresse. Torace co- nico, mediocremente convesso, lobo medio basale largo, nero, opaco, cosparso di facole di peli giallognoli irregolarmente disposte, seudetto quasi quadrato, coperto di pubescenza bianchiceia. Elitre alla base poco più larghe c e il torace, poco convesse sul dorso, regolarmente puntato-striate., nere con una macchietta sanguigna su caduna poco dopo la metà, a pubescenza nericcia, framezzata da macchie e lineette di pubescenza bianchiccia, giallognola sul quarto e sul sesto inter- vallo che posteriormente si riuniscono ed uniti si prolungano. Pigi- dio semi-ellittico, marginato ai lati, densamente punteggiato, nero, cosparso di macchie di peli flavescenti simili a quelli del torace. Corpo — 210 — al di sotto un po’ più nitido, con pubescenza poco densa però con- densata in macchie bianche ai lati del metasterno, alla sommità delle anche ed una piccola macchia ai lati di ciascun anello dell’ addome. Di questa specie descritta dal Bohemann come della Caffreria vidi due esemplari che presumo femmine inviatimi dal sig. Ganglbauer come raccolti da Heeger in Sicilia. M. lamellicornis Baudi. Deve portare il nome anteriore di rudiginosa Desbr. descritta sovra un individuo femmina, la mia descrizione si riferisce ad un maschio. Di questa riunione mi sono convinto dall’esame del- l'esemplare tipico inviatomi dal sig. Desbrochers, che differisce sol- tanto per statura alquanto minore, la pubescenza del corpo fulvescen- te, al di sopra un po’ variegata di giallognolo più chiaro, pelle an- tenne quasi filiformi, lievemente compresse dal quarto articolo all’ e- stremità, cosicchè viste di fianco sembrano allargarsi verso |’ estre- mità, testacee col primo articolo nericcio ; pel torace, le elitre alla base ed il petto nericci sotto la densa pubescenza, che è anche uni- forme sul pigidio, la cui struttura è consimile a quella delle femmine delle specie affini. I piedi son ferruginei, i femori dei posteriori son neri alla base, muniti internamente d’una piccola spina. La sovra e- spressa opinione mi è confermata dall’ ispezione di due altri maschi ricevuti di poi, provenienti dall'Asia minore che variano alquanto al riguardo d’alcuni caratteri da me enunciati pella lamellicornis d’An- dalusia, dacchè in uno di quelli la fronte porta nel mezzo la protu- beranza nitida da me designata, ma ha il torace ed il corpo neri, la pubescenza delle elitre alquanto variegata, i femori posteriori con una spina semplice. L’altro maschio perfettamente conforme al mio lamel- licornis ha una lineetta longitudinale elevata sul fronte. M. quinqueguttata Ol. Anche ovvia in Grecia, Prof. Kriiper ed in Portogallo Prof. Paulino de Oliveira. Il sig. Bedel cortesemente mi spedì parec- chi esemplari algerini della varietà che presunsi dovesse riferirsi alla paracenthesîs Mots., osservandomi che questa è la specie descritta dal Chevrolat col nome di Spermophagus eximius, la cui descrizione parmi convenga piuttosto alla var. meleagrina, quindi meno esatto il rapportare l’ eximius a longicornis come trovasi posto in sinonimia nell’ultimo Catalogo Marseul. Detta varietà vive anche in Siria. M. leucophza All. In alcuni maschi di Smirne le elitre sono rosso-ferru- ginee, oscure alla base, poco densamente pubescenti del pari che sul torace, le macchie bianche delle elitre meno spiccanti, le antenne fer- ruginee, rosse alla base, tutti i piedi rosso-testacei, solo la base dei femori dei piedi posteriori ed i loro tarsi neri. In altri individui di Beyrouth inviati dal sig. Ganglbauer un ma- — 211 — schio è di statura piccola , colle elitre rosse all’ estremità ed i piedi come sovra, una femmina è piccolissima. M. algirica All. Varia talora la femmina pel torace coperto di pubescenza d’un castagno oscuro, ornato ai lati verso la base e sovra una li- neetta media dilatata posteriormente di pubescenza bianchiccia, per le linee di pubescenza giallognola sulle elitre maggiormente diffuse, cioè dal terzo sino al settimo intervallo, e quindi più accorciate sul- l’ottavo e nono, interrotte da una macchia oscura; le macchie bian- che della base del pigidio prolungate lungo i lati e per tutta la linea media di esso. Inviata dall’Egitto dal Conte Ferrari secondo Gangl- bauer, raccolta nei semi di una Fava. M. incarnata Bohm. Si sopprima il sinonimo rubiginosa Desbr. Colla pre- cedente fu anche raccolta in Egitto la var. Mocquerisi Kraatz che distinguesi pel corpo tutto rosso-testaceo, coperto di pubescenza fla- vescente quasi uniforme, cogli omeri denudati. M. cinerifera Fahrs. Di questa specie da me in natura non conosciuta , però designata dal sig. Allard come d’ Egitto, ricevetti ultimamente un esemplare di grande statura, proveniente dal Messico, di tinta bru- niccia, che pella sua forma e pel colorito delle antenne e dei piedi perfettamente conviene alla descrizione che ne dà il Fahreus, M. caliginosa Baudi. Quasi d’ eguale statura che la mimosa, un po’ più allungata, bruna, bocca, antenne e piedi rosso testacei, coperta al di sopra di pubescenza nericcia , bianco-flavescente sui lati inflessi del torace e sul corpo al di sotto. Capo piuttosto grosso, occhi grandi e più globosi che nella mimose, fronte distinta dall’epistoma da una li- neetta trasversale, a pubescenza gialliccia con uno spazio triangolare denudato sul vertice. Antenne appena lunghe quanto il capo col to- race, sottili alla base, gradatamente ingrossate verso l'estremità, ros- se, alquanto imbrunite all’apice. Torace quasi della medesima forma di quello dell’irresecta, ma più densamente punteggiato, ornato d’una sottile linea media bianchiccia. Scudetto semi-ellittico a pubescenza grigia. Elitre piuttosto oblunghe, alquanto attenuate verso l’apice co- sicchè ne restano scoperti i margini laterali dell'addome, sottilmente striate, coperte di pubescenza assai fina fuliginosa, con appena visi- bili alcune sparse lineette biancbicce. Pigidio lungo, poco declive, quasi semiellittico, a pubescenza fuliginosa come le elitre, poco con- vesso. Corpo al di sotto coperto di densa pubescenza bianchiccia, più o meno ferrugineo, addome allungato; piedi rosso testacei, gli ante- riori alquanto gracili, i due posteriori assai robusti, coi femori molto ingrossati, armati al di sotto interiormente d’una forte spina accom- pagnata da altre due o tre minori; gli stessi talora sono imbruniti al di sotto colle tibie e tarsi nericci, Pella forma generale del corpo ha — Me qualche rassomiglianza colla M. grisescens ma è del quadruplo più grossa. Rinvenuta presso Amburgo, forse portatavi fra le droghe dalle navi. Inviatami dal Dottore Faust. M. Laliemanti Mars. Il sig. Bedel me la inviò di Biskra, ove la dice rac- colta nei semi dell’Acacia Farnesiana. M. Leprieuri Jacquet Ann. Soc. Ent. de France 1886, pag. CLXXI. Dona- tami dall'autore come vivente in Algeria in un Astragalo, assai bella specie, ben descritta, che deve sistematicamente sito posto prima della esrgata. M. virgata Fahrs. var. seutulata Baudi. Un po’ più grossa della genuina virgata, col torace alquanto più densamente puntato-rugoso, pubescen- za delle elitre un po’ grossolana, uniformemente grigia, alternata da varie macchie nere quasi denudate e disposte a scacchiera un po’ ir- regolare. Due maschi del Turkestan dal Dott. Faust. M. obscuripes Gyll. In alcune femmine di Corsica inviate dal sig. Crois- sandeau ila pubescenza della parte superiore del corpo è talmente densa che difficilmente si scorge la granulazione delle elitre: in altre femmine le tibie anteriori colle ginocchia, le intermedie all’apice so- no più o meno rossigne. M. annulipes All. Nella numerosa raccolta di Milabridi che il sig. Debro- chers volle comunicarmi, riscontrai esemplari di questa specie indi- cati col nome di wrieolor 0l.; come pure da autentico individuo del suo Br. radula m'accertai che ben m’apposi a ritenerlo come una va- rietà dell’annulipes. M. astragali Bohm. Alcuni maschi del Turkestan dal Dott. Faust variano per i piedi totalmente neri. M. lineata All. Trovasi anche a Smirne, Prof. Krùper.e nell'Asia min. coll. Desbrochers. Ne ricevetti due maschi gentilmente donatimi dal Dott. Faust raccolti nella Tartaria. A questa varietà fece già allusione ;il Dott. \Kraatz in Berl. Ent. Zeit. 1868 pag.216 per esemplari rinvenuti dal sig. Becker a Sarepta. M. immixta Mots. Oltre i due già descritti ne ebbi un’altra coppia dalla cortesia del Dott. Faust provenienti da Samara, nei quali il maschio ha i quattro femori posteriori anneriti al di sotto, la femmina solo lievemente i due posteriori. Caryoborus pallidus Ol. Grecia Dott. Kriiper e coll. Desbrochers; di que- sta specie gia diffusa in alcune regioni d’Europa, ricevetti dal Dottore Faust due femmine raccolte nella Birmania il cui colorito è più o - seuro, capo e torace nerastri, elitre verso la metà ed ai lat imbru- nite, variegate di pubescenza meno densa e poco sottile cenerognola e ferruginea. — 213 — Spermophagus Heydeni All. Giudieai dover riferire a questa specie che trovo fra i communicati del sig. Ganglbauer, un maschio indicato di Shiraz in Persia, il quale non concorda colla descrizione del signor Allard che per caratteri d'importanza secondaria, cioè pubescenza del corpo al di sotto piuttosto bianchiccia che flavesceute, un po’ giallo- gnola sul torace ove è assai densa e lascia poco scorgere la punteg- giatura sottostante; sulle elitre la disposizione della pubescenza in due fascie trasversali è un po’ alterata nella fascia anteriore che lar- gamente interrotta nella metà e variopinta anche di peli bianchicci, s'avanza lungo gli omeri e quasi si unisce ad altra macchia basale fra gli omeri e lo scudetto. Le tibie posteriori portano due sottili spine rossigne: il pigidio è conformato come nei maschi delle specie affini. —_—+»r er. Aggiunte agli URODONINI Urodon suturalis Fabr. var. angularis All. Di questa varietà nella collez Desbrochers esiste una femmina d’Algeria, la cui colorazione è iden- tica a quella del maschio. U. scaber Baudi. Ovale, convesso, nero, assai densamente granuloso, a pu- bescenza bianca, sottile e poco densa; rostro un po’ allungato, munito di una lineetta elevata nella metà e d’ una a cadun lato marginale; torace appena più lungo che largo col lobo medio poco prolungaio, angoli posteriori quasi retti, elitre prive di stria suturale e margi- nale. Affine di forma all'U. suturalis ha però l'aspetto del conformis, di- stinguesi specialmente pella più forte granulosità dei suoi tegumenti. e pella forma del rostro piuttosto allungato, piano al di sopra coi mar- gini laterali elevati a costola, a punteggiatura larga e poco prufonda. Antenne nere cogli articoli 2-5 testacei Corpo al di sotto e pigidio a villosità biancastra, piedi tutti neri. Addome del maschio poco im- presso , però più profondamente scavato verso l’estremità, quinto a- nello discendente ai suoi lati e prolungato in un dente ottuso, ornato all’apice di lunghi peli bianchi. Un maschio di Siria nella coll. Desbrochers rinvenuto dal signor Abeille de Perrin. Il Naturalista Siciliano, Anno IX 25 — 214 — U. spinicollis Perris. Oran in Algeria raccoltovi dal sig. Desbrochers al quale sono molto grato di avermi fatto conoscere questa specie sin- golare fra le congeneri per gli angoli posteriori del torace prolungati in una lunga spina acuminata lungo i lati delle elitre. Nel maschio l'addome è arcato soltanto all'estremità, poco scavato al di sotto, lobi apicali del quinto anello alquanto prolungati lungo i lati del pigidio e perciò poco divergenti fra loro. U. testaceipes Reiche. Nel maschio | addome è poco ricurvo , al di sotto poco impresso, solo un po’ profondamente incavato all'estremità, lobi apicali del quinto anello discendenti, più o meno divergenti coll’ an- golo esterno glabro, inferiormente ciliati di peli bianchi. Algeria coll. Desbrochers. U. concolor Fahrs. Diffuso non solo nella Russia mer., nel Caucaso ed in Tartaria, rinvenuto anche in Calabria, nonchè in Siria ed in Algeria; assai variabile pella pubescenza del corpo più o meno bianchiccia o flavescente, sia pel colorito dei piedi ora soltanto rossi alle tibie anteriori or anche alle intermedie. Nella ricca collezione Desbro- chers trovo due esemplari autentici provenienti dal Dottore Stierlin inscritti col nome di v//osus, originari di Sarepta, uno dei quali è co- perto di pubescenza grigia , flavescente nell’ altro, in entrambi scor- gesi una linea di pubescenza bianca più fitta lungo la sutura, colle quattro tibie anteriori più o meno testacee. In alcuni della Russia mer. nella mia collezione, parimente colorati, le sole due tibie ante- riori sono rossiccie ; in uno di Siria, coll. Desbrochers, la pubescenza è tutta uniformemente bianca su tutto il corpo, colle antenne per in- tiero e le due tibie anteriori di color testaceo chiaro. Altro di Alge- ria raccoltovi dal sig. Desbrochers è coperto di pubescenza più gros- solana, oltremodo densa, giallognola, con una striscia bianca lungo la sutura, base delle antenne e due tibie anteriori d’un ferrugineo o- scuro. Da quanto sovra, non potendo riscontrare altro carattere di- stintivo, non credo che l’Urodon villosus possa costituire una specie distinta dal concolor, siccome è separata nel recente Catalogo dell’A- bate di Marseul. U. flavescens Kiist. Nella coll. Desbrochers un esemplare d’Algeria ha tutti i piedi testacei. U. pygmaus Gyll. Varia d’ assai nella statura: dal Dott. Faust ricevetti una femmina oltremodo grossa di Derbent ed una coppia di Samara d’assai piccola statura, coperti di pubescenza assai fina, un po’ lu- cente, non piliforme. — 215 — ELENCO DELLE SPECIE MENZIONATE Mylabris emarginata All. brachialis Fahrs pallidicornis Bohm. v. inornata Kùst. lentis Bohm. sertata Ill. griseo-maculata Gyll. affinis Froehl. dentipes Baudi loti Payk. chinensis Lin. ornata Bohm. quadrimaculata Fabr. variicolor Bohm. rubiginosa Desbr. lamellieornis Baudi quinqueguttata Ol leucopheea All. algerica All. incarnata Bohm. var. Mocquerisi Kr. cinerifera Fahrs. caliginosa Baudi Lallemanti Mars. Leprieuri Jacq. virgata Fahrs. v. scutulata Baudi obscuripes Gyll. annulìpes All. astragali Bohm. ) Mylabris lineata All. rufisura All. v. fulvescens Baudi anobioides Baudi velaris Fahrs uniformis Bris. v. sordidata All. varipes Bohm. holosericea Gyll. Steveni Gyll. marginalis Fabr. annulicornis All. imbricornis Panz. lubrica Gyll. paupera Bohm. v. corsica Baudi foveolata Gyll. grandicornis Blanch. Mulsanti Bris. Caryoborus pallidus Ol. Spermophagus Heydeni All. Urodon suturalis Fabr. v. angularis All. scaber Baudi spinicollis Perr. testaceipes Reiche concolor Fahrs flavescens Kùst. pygmeus Gyll. — 216 — CONSPECTUS SCYDMAENIDARUM quas Lotharius Hetschko in Brasilia meridionali prope Blumenau: collegit. AUCTORIBUS : Edm. Reitter et F. Croissandeau -——tr_m- ZIUUILULUILITLILRNALUENITVANKKITABKHKKKKKTNOKAKKKKKKKCLKKKKKKKKCKKKKKKRKKKnKtKOtAKKKKKeKKnKrKKoKKoHgogKKaKna(cKKnKnbeRIn(&gKgKagEn(tRRKgDcORERUtRAtKtRARRAROREntARKArEnKbRK da nvAsz ANNO IX E647 1° AGOSTO 1890 N. 11. IL NATURALISTA SICILIANO GIORNALE DI SCIENZE NATURALI ice — $i SI PUBBLICA OGNI PRIMO DI MESE Sme ABBONAMENTO ANNUALE TRA AEDES A DAG TRE) CLES MC AMT ep tto PAESL'COMPRESE NELL'UNIONE SPINATO DI Ri OR O AZ e CR TI e ALTRI PAESI . . |. RINO FRODO Ra NE i RR UN NUMERO SEPARATO, CON di DN REA IMAZA IA LC] Va DALE » SENZA TAVOLE 4‘, pid GLI ABBONAMENTI COMINCERANNO DAL 10 DI OTTOBRE DI OGNI ANNO Indirizzare tutto ciò che riguarda |’ Amministrazione e Redazione al sig. ENRICO RAGUSA, in Palermo, Via Stabile N. 89. SOMMARIO DEL NUM. lI. J. T. Oudemans— Zinige Bemerkungen tiber die Arbeit von Prof. B. Grassi und Dr. G. Rovelli « Il sistema dei Tisanuri » F. Mina-Palumbo — Rettili ed anfibi Nebrodensi (cont.) A. Palumbo—Note di zoologia e botanica. Sulla plaga selinuntina (cont.). M. Loiacono—Seconda nota di risposta al lavoro dei signori Dott. Gibelli e Belli alla rivista critica dei Trifogli della sezione Lagopus Koch ed af- fini (cont.) — Primo elenco di Licheni di Sicilia (fine) PALERMO . Stabilimento Tipografico Virzì ‘1890 GITINUTNITLITITETTKITIAKITKITKIKUKKKTKKKKKKAKKKTAVKKKKKKKKKAKKKKABKKKKKKATAKKKKKKKKKTKBKAKKKKKBKKKKKKAKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKKAKKKKKKKKKKKRKITOKRITAKKKKKKKKKKKKAKKKKKKKKRKK LUCCEVKLOKKKKAKKKKKKKKRKKTKKKKRARKAGKKKLaKKtOBBARKKBRAG®GAARcAKKKKKKKKKTAKKKKELEEKRLERAKRKKK ORD KKKKKRKKKA Kit ANNO SIX. 1° AGOSTO 1890 N14. SSL ASINSSSSSSSSNSLSNI SISNSSSSSSSSISSSSSM IISSSSIIDINSNNSSI ASSAI IL NATURALISTA SICILIANO ISIS PASINI DAI IISSSISSSSIS Finice Bemerkunoen iiber die Arbeit von Prof, B. GRASSI und DI (. ROVELLI « Il sistema dei Tisanuri » von D.' J. T. QOUDEMANSs in Amsterdam. In dieser Zeitschrift ist vor kurzer Zeit eine Arbeit von Grassi und tovelli veròffentlicht worden, welche mich zu einigen Bemerkungen ver- anlasst. Auf S. 44 der genannten Arbeit ist néimlich der Beschreibung von Thermophila furnorum Rov. eine « note critiche » beigefiigt, worin meine Beschreibung (2) dieses Thieres » imperfetta in vari punti » ge- nannt wird. Géoltte diese Bemerkung einer Auffassung, worin die Au- toren von mir abweichen, so wiirde ich die Sache gern ruhen lassen; es handelt sich hier aber um direct wahrnehmbare Verhéiltnisse, wobei also Verschiedenheiten in der Beschreibung sich nur aus weniger genauen Beobachtungen meiner- oder ihrerseits erkliren lassen. Ich lese auf S. 44 « L'Oudemans si è affrettato (5) a dare una descri- zione della specie in discorso (trovata anche ad Amsterdam), descrizione imperfetta in vari punti (colore, numero degli articoli del tarso , ciuffi, lunghezza delle antenne)». Was die Farbe betrifft, so glaube ich gern, dass die Thiere, welche Grassi und Rovelli gesehen haben, darin einigermassen von meiner Ab- bildang abwichen ; es giebt viele Verschiedenheiten in dieser Hinsicht, was auch Grassi und /tovelli bekannt ist, wie ich aus S. 45 ihrer Ar- beit, wo von der Farbe die Rede ist, ersehe : « Esistono molte differenze da individuo ad individuo ». Dass die zwei genannten Autoren keine Exemplare gesehen haben, welche genau so gefiirbt waren als. meine (1) Naturalista Siciliano, An. 1889-90. (2) Tijdschrift voor Entomologie, XXXII, 1889, S. 425-432. (3) Herr Grassi hat sich iber etwaige Uebereilung meinerseits nicht zu beunruhi gen; ich hatte die 7/hermophila beinahe ein ganzes Jahr hindurch beobachtet vor ich ihre Beschreibung anfertigte. Il Naturalista Siciliano, Anno IX 30 — ene Abbildung, ist nicht meine Schuld und giebt ihnen gar nicht das Recht von einer « descrizione imperfetta» zu reden. Das von mir abgebildete Individuum bildete unter mehr als hundert Exemplaren, welche ich ge- sehen habe, garkeine einzige Ausnahme und war genau so gefàrbt als meine Abbildung zeigt. Ausserdem hat der Colorist, welecher wegen seiner Genauigkeit bekannt ist, die fertige Tafel nochmals mit dem Jebenden Thiere verglichen. Ohne Zweifel sind, wie ich angab, nur drei Tarsalglieder vor- handen, nicht vier, wie Grassi und /?ovelli mittheilen. Wahrscheinlich haben sie sich von einer feinen Linie im Chitin des dritten Gliedes tiiuschen lassen. Diese feine, mehr oder weniger schrige und oft ein wenig zackige Linie ist àusserst seicht. Um dies zu zeigen gebe ich erstens eine Abbildung des ganzen Tarsus, an der man bei a die untiefe Linie sieht. Ferner fiige ich die Abbildung einer ununter- brochenen Schnittserie des Tarsus dazu, wo man bei b, c, d, und e die Linie zuriickfindet. Man sieht deutlich den Unterschied zwischen den wahren Gliederungen, welche sich auch auf den mehr medianen Schnitten als tiefe Einbuchtungen zeigen und der feinen Linie, wel- che nur an denjenigen Schnitten deutlich wahrnehmbar ist, welche ein groòsseres Stick der Oberfliàche enthalten. Der Tarsus ist und bleibt also dreigliedrig. Was die « ciuffi » angeht (besser spricht man hier von Haarreihen) so habe ich diese in meiner Arbeit nur kurz erwàhnt, weil ich ihnen keine so grosse Bedeutung beimesse um alle Stellen wo sie sich befinden aus- fihrlich anzugeben. Ich schrieb dariiber, S. 427: « Rothliche Haare finden sich auf der Frontalseite des Kopfes, iber den Augen, in der Halsgegend, auf dem Riicken und an den Seiten des Thieres. Die meisten Haare ste- hen in Biischeln zusammen und viele sind nach vorn gerichtet; zum grossten Theil sind sie von zackiger Form und am Ende zweispitzig ». Will man hier also Ungenauigkeiten bemerkt haben, so miissten diese sich in der Abbildung finden lassen. Dass darin aber die Stellen, wo die Haarreihen sich finden, correct angegeben sind, zeigt die Vergleichung mit dem nebenstehenden Schema, welches die Dorsalseite eines Thieres vorstellt, dessen Schuppen und Haare mittels Kalilauge entfernt worden sind. Die Stellen, wo die gròsseren Haare gestanden haben, werden auf dieser Weise so deutlich wahrnehmbar, dass Tàuschung wohl nicht vor- kommen kann. Die Haare auf dem Kopf und in der Halsgegend hier ausser Betracht lassend, findet man auf den thoracalen Rickenschilden zahlreiche Seitenreihen und ausserdem zwei Reihen am Hinterrande je- des Schildes. Alle abdominale Riickenschilde entbehren der Seitenreihen Auf dem zweiten bis achten dieser Schilde stehen vier Haarreihen am Hinterrande, wàhrend dem ersten und neunten diese Haarreihen fehlen; auf diesen zwei Schilden kommen also garkeine gròssere Haare vor. Auf dem zehnten Rickenschilde sieht man zwei Reihen und ausserdem noch verschiedene Haare lings dem Hinterrande. Ich kann also in die- ser Hinsicht das friuher vor mir Mitgetheilte rechtfertigen. Zum Schluss noch ein Wort uber die Liànge der Antennen. Ich theilte mit, dass sie die doppelte Linge des Kéòrpers erreichen, wenn sie intact sind. Ich glaube, dass dieses Maass das meist richtige ist, wenn man nicht annehmen will, dass die Linge auch ohne Verletzung stark va- riirt, was sehr unwahrscheinlich ist. Die Antennen sind sehr zerbrechlich und von einer geheilten Wundfliche ist nach der néichsten Hàutung nichts mehr zu sehen. Ich habe darum, unter Mittheilung der Ursachen, welche oft kirzere Antennen zur Beobachtung bringen, geschrieben, S. 428: « Die Antennen sind sehr lang und haben, wenn sie intact sind, un- gefàhr die doppelte Lénge des Ké6rpers ». Auch von diesen Worten brauche ich nichts zuriiekzunehmen. Ich will noch mittheilen, dass die umstehenden Zeichnungen mit dar Camera lucida nach Exemplare angefertigt sind, welche ich friiher von Herrn D." Rovelli empfangen hatte. Amsterdam, Mai 1890, — 256 — F. MINÀ-PALUMBO. vo» Rettili ed Anfibi Nebrodensi (Cont. ved. Num. è. Ordine Secondo Sauri Questo Ordine dei Sauriani è molto distinto dal precedente, e molto diverso dagli Ofidioni. Hanno un cuore composto di due orecchiotte e di un ventricolo, che qualche volta è diviso da tramezzi imperfetti : lo sterno è breve, le coste sono mobili, si sollevano ed abbassano negli atti della respirazione. Il polmone si estende più o meno indietro, e sovente penetra nel basso ventre. I Sauri dotati di un grandissimo polmone hanno la facoltà di cambiare di colori della pelle secondo i bisogni e le passioni. Il corpo è allungato più o meno cilindrico, coperto di scaglie più o meno serrate, o di piccoli grani scagliosi: la bocca è sempre armata di denti, la man- dibola è di un sol pezzo, gli occhi cospicui con palpebra , timpano distinto, quasi sempre quattro piedi più o meno perfetti, di raro due, e talora i soli ve- stigi internamente dai quattro arti, dita distinte, armate di unghie, eccettuati pochi, coda molto lunga, la base più grossetta e nella parte inferiore vi ha una fessura trasversale, che è la cloaca. Depongono uova a guscio calcare più o meno duro, i figli non subiscono metamorfosi. Le forme diverse han dato caratteri per le suddivisioni. Fam. I. Camaleontidi Capo senza piastre ossee, pelle senza scaglie a piccoli rilievi granulosi, o tu- bercoli isolati, dita riunite in due fasci opponibili Vuno all’altro, corpo lateral- mente assai compresso con culmine arcuato e tagliente, testa rialzata a guisa di un elmo, occhi grandi rivestiti da palpebre capsulari, con piccola apertura per la pupilla, lingua lunga, carnosa, elastica, vibratile, ingrossata all’apice, cinque dita per piede : nei piedi anteriori si riuniscono tra loro le tre dita in- terne, e le due esterne, nei posteriori si riuniscono le tre dita esterne e le due interne, coda lunga e pensile. Genere Chamaeleo Auct. I caratteri sono quelli della Famiglia, essendovi un sol Genere. Chamaeleo vulgaris Cuvier Testa con cappuccio puntato e rialzato di una cresta in avanti, le granula- zioni della pelle sono eguali e ravvicinate, la cresta superiore dentata sino alla metà del dorso, l’inferiore sino all’ano. SINONIMI Chamaeleo vulgaris var. A. Dum. » africanus Latr. » siculus Grohm. » cinercus Strauch. NOMI VOLGARI Camaleonte. Sicilianiseches Cameleon Grohm., Taitah o Boutach in Cadice. BIBLIOGRAFIA 1832. Grohmann—Nuova descrizione del Camaleonte Siculo, Palermo. 1832. Rivista di questo lavoro nel Giorn. delle Scienze e lettere per la Sicilia NEtLI9, "po 145 1863. Mina-Palumbo—Prospetto degli studi di Erpetologia in Sicilia, Palermo. 1863. Biundi Giunta—Sul Camaleonte trovato in Catania—Catania. 1872. Doderlein— Alcune generalità intorno la Fauna sicula dei Vertebrati — Modena, p. 25. 1874. De Betta — Rettili ed Anfibi p. 18 1881. Doderlein — Rivista della Fauna sicula dei Vertebrati, p. 40. ICONOGRAFIA Grohmann, mem. citata, dona la figura della grandezza naturale di quello trovato in Palermo, della lingua, e dell’uovo. Questa specie non si trova nelle Madonie, ma per completare la serie dei Sauriani siculi lho aggiunto a questo lavoro. Grohmann nell’ ottobre del 1832 trovò un Camaleonte femmina nel Monte Pellegrino, e ne fece una dettagliata descrizione molto interessante per le par- ticolarità, e gli diede il nome di Camaleonte siciliano. Il Biundi Giunta descrive un altro Camaleonte trovato in Catania nel giar- dino dei Frati di S. Francesco di Paola nel mese di luglio 1863 e ne diede la descrizione. Il Barone Mandralisca in Cefalù ne allevò uno portato da Barberia, che poi fuggì, e non si rinvenne più. Il Biundi Giunta, Doderlein, De Betta convengono, che la sua presenza in Sicilia è puramente accidentale, e facilmente sono stati trasportati da velieri o vapori provenienti da littorali africani. Chi vuole conoscerne la descrizione legga il Grohmann. — 258; = Fam. II. Ascalabotidi Hanno il capo senza piastre cornee, la pelle senza scaglie, a piccoli tuber- coli isolati, o a rilievi granulosi. Le dita libere, generalmente piatte e dilata- te, corpo depresso. Il capo è schiacciato , le narici situate in punta, una sola palpebra, lingua carnosa non estensibile, bocca ampia, pelle ruvida superiormente coperta di squame graniformi imbricate, tra le quali sorgono alcuni tubercoli più ele- vati. Le squame della parte inferiore embricate, piane, qualche volta pori fe- morali, corpo depresso largo, coda con pieghe circolari, arti divaricati, dita li- bere dilatate inferiormente con pieghe lamelliformi, unghie acute retrattili. Gen. Ptatydactylus Cuv. Dita orlate per tutta la loro lunghezza, e fornite al di sotto di lamelle tra- sversali, mancano i pori femorali, squame inferiori della coda minute simili a quelle dall’addome. Platydactylus Mauritanicus Gmel., De Betta P. fusco-cinereus; capite scaberrimo, dorso tuberculis aggregatis, muricato, cauda corpore breviore, supra serfariam aculeata. SINONIMI Lacerta mauritanica Gmel. Ascalabotes mauritanicus Bonap. Platydactylus fascicularis Wagl. » muralis Dumer. Lacertus facetanus Aldr. Gecus fasciculatus Daud. » cyanodactylus Rafin. Ascalabotes fasciculatns Fitz. NOMI VOLGARI Tignusu Palermo—-]Lucerta librusa Castelbuono — Scurpiuni in altri paesi — Stellione Cetti—Tignusu di rocca in altre località di Sicilia—Lagranua Nizza— Pistilloni, murru, Tarantula, Ascurpi, Sardegna. BIBLIOGRAFIA 1777. Cetti—Storia Nat. di Sardegna III, 20. 1810. Rafinesque 1836. Bonaparte 1839. Gené Caratteri di alcuni nuovi Generi, 9 Iconografia della Fauna Italiana II. Synopsis Reptilium Sard., Mem. Accad. Torino, serie II, — 209 — 1844. Sava—Fauna Etnea p. 2. 1870. Carruccio—Cat. metedico degli animali riportati dalla Sic. e Sard. dal Targioni-Tozzetti, p. 15. 1872. Doderlein—Alcune generalità sulla Fauna Sic. dei Vertebrati 25. 1874. De Betta—Rettili ed Aufibi, p. 19. 1881. Doderlein—Rivista della Fauna Sie. dei Vertebrati, 40. ICONOGRAFIA Cupani—Pamphiton Siculum, voi. 3. Tab. 6. Lacertus cinereus aspecto horri- dus aculeatus. Bonaparte—Iconografia, vol. 3. DI Il capo è ovato depresso , il muso rotondato, il vertice alquanto concavo, il tratto tra l’occhio e le narici incavato, lembo inferiore delle guancie sporgente in fuori. Tutto il capo superiormente è coperto di un grandissimo numero di tubercoli, gli anteriori sono meno grandi dei laterali e verticali, la parte infe- riore è coperta di squame piccolissime. Tutto il corpo superiormente è coperto di un grandissimo numero di tubercoletti ottusi, e circa sedici serie longitudi- nali pìù grandi ed acuti, quelli di mezzo semplici, i laterali dividonsi in tre, quattro, o cinque lobi piramidali , il centrale è più grande; il corpo inferior- x mente è coperto di piccole squame embricate esagone. La coda è conica depressa verso la base, superiormente coperta di tuberco- letti disposti in sei ordini longitudinali, ed in venti serie trasverse , inferior- mente di squame embricate irregolari. Arti disposti orizontalmente e divergenti sparsi di tubercoletti squamiformi come quelli del dorso; dita disposte a stella spatuliformi , superiormente coperte di squamette embricate, al di sotto di un gran numero di lamelle sottilissime trasversali, quasi embricate. Il colore al di sopra è cinereo fosco, due linee nerastre da ambedue i lati dietro l’occhio, che si estendono sul collo, lati del dorso sino alla coda. Sul dorso vi sono cinque macchie lattee irregolari, orlate di una fascia nerastra anteriormente, altra macchia trasversale alla base del capo, altre meno distinte sulla coda e fianchi; tutte le parti inferiori sono di un bianco giallastro o ru- ginoso, le dita sono di un ceruleo sordido nelle estremità. Questi colori sono variabilissimi, e prendono l’intensità del medio di loro e- sistenza, molto più cenerini nelle case, più scuri sugli alberi, simili al colore del calcare in alcuni monti; ma le macchie conservano le medesime disposi- zioni. Giovani. Sono di un colore cenerino tendente al rossastro, e qualche volta al celeste, i piedi al di sotto sono di un ceruleo più vivo. A. Varietà cinerea ha tutte le macchie nere del dorso di colore bruno, gli arti tendono più al giallognolo, estremità delle dita scure. B. Tutta di colore fuliginoso scuro, le macchie nere più grandi, le lattee di un bianco più puro, arti sempre più scuri, le lamelle delle dita cerulee, a- — 260 — bita sempre nei vecchi alberi di ulivi, alcuni sono tanto oseuri, da presentare un aspetto di melanismo. C. la varietà cinerea fosca ha le macchie scure degli arti appena distinte, le dita inferiormente sempre cerulei. Il carattere del colore ceruleo delle lamelle delle dita fu quello che indusse al Rafanesque a stabilirne una nuova specie. Alcune volte per qualche accidente la coda è caduta, e si è rinnovata pre- sentando un aspetto differente, la forma è sempre conica subuliforme , man- cante delle venti serie di tubercoletti ed è ricoperta egualmente di piccole squamette al di sopra ed inferiormente, tutte di un colore, è più breve ad e- stremità conica. È di vita notturna, esce all’ imbrunire della sera, si nutre d’insetti, perciò molto utile, qualche volta nelle case esce di giorno, si apposta per far la cac- cia, allora fa sentire un suono gutturale. Vive nelle case , sugli alberi oecul- tandosi nelle crepaccie, nei balzi, e sulle roccie, una volta sono restato sor- preso della strana quantità osservata sulla roccia di Cefalù. Si trova in tutta Sicilia. Gen. Hemidactylus Cuv. Dita con le prime falangi orlate di un largo margine membranoso , ornate al di sotto di due serie di scaglie con la seconda ed ullima falange cilindrico- filiformi, dita brevi con unghie, squame sottocaudali disposte in fascie lunghe, i pori femorali ora mancano, e talora sono poco distinti. Hemidactylus verruculatus Cuv. H. carneo-cinereus, fusco maculatus, poris femoribus instructus, trunco ad latera non lobato: dorsis tubercolis parvis, numerosis, obscure triedris, seriatim dispositis; cauda longiuscula, superne fasciata, tuberculis conformibus. SINONIMI Hemidactylus triedrus Bonap. (Gecko meridionalis Risso. Gecko triedrus Daud. Merr. Gecus gecottus Rafinesque. NOMI VOLGARI Tarantolino, Scorpione di casa, Italia —Tignusu di casa, Sicilia — Pistilluni, Tarantola, Ascurpi, Sardegna—Lucerta librusa, Castelbuono — Emidattilo ver- ? ) le) ? rucoso Italiano-Zuccamida, Catania, — BT BIBLIOGRAFIA 1814. Zafinesgque—Prodromo di Erpetologia Sicula. 1356. Bonaparte—Icon. della Fauna Italiana II 1851. Calcara—Descr. dell’Isola di Linosa 27 1870. Carruccio—Catalogo metodico ecc. 15 1872. Doderlein—Alcune generalità intorno la Fauna Siec., 25 1874. De Betta—Rettili ed Anfibi 20. 1881. Doderlein—Rivista Fauna Sie. Verteb. 40. de) ICONOGRAFIA Bonaparte—Icon. Fauna Ital. II, F. 2. Capo ovato, depresso, vertice quasi piano, fronte declive, mascella superiore esternamente coperta di scaglie cornee grandette: testa coperta di tubercoletti minuti callosi : il corpo superiormente coperto di minutissimi tubercoletti quasi emisferici, tra i quali sono impiantati tubercoli molto maggiori isolati di forma piramidale-triedra, quelli della coda sono più piccoli colla punta rivolta indie- tro, questi tubercoli formano circa diciotto serie sul tronco, e sei alla base della coda. Il corpo inferiormente è coperto di scaglie embricate, più minute nella gola e nel collo, disuguali quelle della coda, e nel mezzo si vede una serie di al- tre scaglie rettangolari estese nel senso trasversale. Arti orizzontali dilatati, dita disposte a stella con unghie minutissime, su- periormente coperti di tubercoli minuti simili a quelli del dorso , al di sotto con scaglie simili a quelle del ventre. Le dita al di sotto sono fornite di due ordini di lamelle anguste, embricate, e segnano una linea nel mezzo. Il colore superiormente è cenerino carnicino , dorso ed arti con molte mac- chie fuliginose ferrigne irregolari e piccole, e talora sono disposte in fascie trasversali poco decise, i tubercoli maggiori or sono color fuligine, o cinerei o bianchi verso i fianchi. Inferiormente è color carnicino pallido, e le scaglie con puntini ferruginei. La coda con larghe fascie fuliginose col centro più chiaro, sembra‘anellata, nella coda rinnovata mancano tali macchie, e sono si- mili a quelle del dorso. Questa specie è più piccola della precedente, abita nelle case, ne ho veduto nella mia stanza da letto, vive nelle vecchie muraglie, nei soffitti, non l’ ho trovato in campagna, ma nei verzieri prossimi all’ abitato, ha i medesimi co- stumi della specie precedente, è meno frequente. Si trova nelle Madonie, Pa- lermo, Costa meridionale, anche nelle isole attorno della Sicilia. (continua) » ( >» ) Datura Stramonium L. Etna (passim 1. Torn.) Solanum nigrum L. Catania (1. Inzenga) Odontites serotina Rchb. sicula, Etna alla Tarderia (1. Cos.) Antirrhinum siculum Ucria, Catania (1. Torn.) Teucrium siculum Guss. Etna al Monte nero (1. Cos.) Prasium mmnajus L. Catania a Villascabrosa (1. Guss.) Scutellaria peregrina L. Catania (1. Cos.) Stachys dasyanthes Raf. Bronte, Maletto, Randazzo, Linguaglossa (1. Guss.) Lamium flexuosum Ten. Etna al Vallone Ulli (1. Torn.) Amaranthus patulus Bert. Catania ( » ) Salsola longifolia Forsk. Paternò (1. Guss.) Polygonum gracile Guss. Nicolosi (1. Torn.) Aristolochia longa L. Al Simeto (1. Cos.) Contrada della Vergine (1. Tin.) Potamogeton pectinatum L. Paternò (1. Torn.) Serapias longipetala Lndl. Catania (1. Cos.) Ophrys apifera Huds » (ASD) » aranifera » limbata Rehb., (> )(>») Orchis Tenoreana Guss. » (> ) Narcissus Cupanianus Guss. » (1. Guss.) Allium tenuiflorum Ten. Etna (1. Cos.) Muscari neglectum Guss. Misterbianco (1. Torn.) Ornithogalum umbellatum L. Catania (1. Cos.) » tenuifolium Guss. Paternò (1. Torn.) — 292 — Carex diculsa Good. Catania (1. Cos.) Cyperus melanorrhizus Del. Paternò (1. Guss.). » glaber L, humilis Tin. (ined.), presso Catania (1. Tin.) Lepturus filiformis Trin. Piana di Catania (1. Cos.) Bromus macrostachys Desf. » (gii Melica major Sbth. Catania ( » ) Crypsis schoenoides Lk. Riviera Biscari, Paternò (1. Torn.) Phalaris truncata Guss. Al Giarretta (1. Guss.) Queste indicazioni, di conserva ad altre, dovute massimamente alle peregrinazioni di Strobl (1), m'hanno giovato a stabilire quali fra i miei trovati avessero dritto alla pubblicazione; e m'hanno chiarito che i din- torni di Acireale sono stati ricercati, comparativamente parlando, poco bene; poichè in brevissimo tempo, e limitandomi alle sole specie non co- muni, ho potuto per quella flora contare una buona serie di acquisizioni. E da queste io comincerò il discorso nel seguente saggio. Messina, 18 agosto 1890. —-—<—TrT *°r eee SECONDA NOTA DI RISPOSTA AL LAVORO dei Signori Dott." GIBELLI e BELLI “ Rivista critica dei Trifogli della Sezione LAGOPUS Koch e specie affini ,, M. LOJACONO-POJERO (Cont. e fine v. N. prec.) T. Carmeli Boiss., e T. cinctum Vis. Il 7. Carmeli viene associato dai sigg. G. e B. al 7. echinatum M. B. (7. supinum Savi). È mia opinione, che tale è un infelicissimo avvicina- mento. Già dall’abito il 7. Carmeli, contro le asserzioni dei due Autori, si allontana positivamente dalla specie del Savi e per questi caratteri vegeta- (1) Inoltre abbiamo dal Prof. Todaro la Sterne conica L. per Bronte, da Ross, il Thalietrum minus L. per Nicolosi; senza dire di altre novità etnee, che vanno co- noscendosi mercè le opere di Tornabene e di Lojacono (tuttavia in corso di pub- blicazione), e di quelle, che ci farà conoscere il mio amico Prof. A. Fichera, con la sua florula della Cava Catalana. — 299 — tivi a non dire altro, esso viene a stare massimamente vicino al 7. suc- cinctum D. C. Passando all'esame dei calici è pur troppo saliente la dif- ferenza tra 7. supinum e T. Carmeli. Come scrive Boissier, nel Carmeli i denti del calice sono più disuguali, più densamente ciliati, i peli sono di un’essenza particolare e le lacinie non sono stellato-patenti. Aggiungo poi che nel Carmeli il tubo calicino è meno largamente campanulato più ristretto alla fauce e tende decisamente alla forma obconica più che alla campanulata. Le lacinie, soggiungo, sono tutt’ altro che patenti, esse sono rette ed è in niun modo ammissibile che esse possono essere a perfetta maturanza altrimenti !! La lacinia infima deve dirsi poi ascen- dente! Per me e pei calici e per l’abito, il 7. Carmeli ed il T. succin- ctum strettamente affini, hanno un che di particolare che tutte e due as- sieme li fa stare lontani e distinti da tutto il resto dei Marittima. Se riu- nione dovesse farsi senza dubbio che il Carmelî dovrebbe riunirsi al 7. succinctum ed io stimai nella mia Clavis p.185, fare della specie del Vi- siani, una forma involucrata della specie del Boissier. Tutti due conver- gono nel carattere d’avere grossi e densissimi capitoli conici dipsacifor- mi nel più stretto senso della parola. Il 7. succinctum ha calici lungamente obconici, il loro tubo è nitido non rufo e nervato solo alla base. Per una tumescenza speciale che esso acquista oltre la sua mettà, il tubo sembra ed è rigonfio, levigato e perde completamente ogni vestige di nervazione. Le lacinie sono più larghe alla base che non nel 7. Carmeli, più corte in termine assoluto e brevi assai in relazione al tubo, addippiù quasi glabre, l’unica infima quasi del doppio più lunga, più che ascendente può dirsi fere abrupte sursum flexa. I sigg. G. e B. credono stabilire un’affinità tra 7. succinctum e T. ma- ritimum. Ma è un falso criterio: Dicono della specie del Visiani a pa- gina 147 « Omnino T. marit. ab eo tamen capitulo involucro bracteiforme 6-7-laciniato v. basi usque partito facillime distinguitur. Pretendono i due Autori che tra le due specie corre solo la differenza del carattere dell’in- voluero ? Ciò davvero mi sembra strano! Importa far rilevare che i si- gnori G&. e B. in conclusione credono che il 7. Carmeli non sia che una forma eroluta del T. echinatum M. B. Per loro 7. cinetum sarebbe una sub- species del T. maritimum Huds. È impossibile potere seguire tale con- cetto; invero se il 7. cinctum è una sub-species del T. maritimum, vuol dire ciò che di più affine si può avere il 7. maritimum, perchè al mo- mento di fare un quadro differenziale, esso si fa tra 7. maritimum e T. dipsaceum Thuil. Che davvero ci si vuole fare intendere che possono esi Il Naturalista Siciliano, Anno IX 35 — 294 — stere delle esitazioni nella distinzione di due specie tanto distinte ? Io tali confronti li reputo assolutamenge oziosi. T. constantinopolitanum Ser. in D. C. Prodr. p. 193. I sigg. G. e B. intitolano anche questa distintissima specie una subspe- cies aggiungendo un? e poi subspecies unica. Se per il 7. cinetum io ho detto che era problematico il dire da quale speczes questo Trifoglio era una subspecies, pel caso del 7. constantinopolitanum addirittura la dipen- denza supposta è un enigma. Come si vede in conformità alle idee che io mi permisi svolgere nel principio di questo scritto, sulla subordina- zione delle subspectes ad un tipo superiore, torno qui in questo caso a dimandarmi a quale species il 7. constantinopolitanum può essere subor- dinato. Però indipendentemente di questa subordinazione, è certo che nel con- cetto dei chiari Autori, in termine assoluto il 7. constantinopolitanum ha un valore minore nella gerarchia, del 7. supinum e delle altre specie, secondo sono state da loro considerate. Però nel modo come essi parla- no del 7. constantinopolitanum essi vengono in contradizione con questa loro affermazione. Essi dicono infatti al proposito della specie del Seringe « che essa è singolare ed è specie molto interessante.» D'onde questa sin- golarità? Certamente dai suoi caratteri. Se i caratteri adunque sono tanti singolari (essi in realtà sono singolarissimi!) come spiegare que- sto minimo grado di autonomia che i due Autori credono dovere accor- dare al 7. constantinopolitanum ? È un incognita. Il compianto Boissier confondeva 7. alerandrinum e T. constantinopolitanum. e non solo il tipo ma anche la sua var. phleoides che riferiva alla specie Linneana. Egli volle addivenire amabilmente alle mie idee quando io gli feci rilevare quali enormi differenze correvano tra 7. constantinopolitanum e T. alexan- drinum. Sono d’accordo con i due Autori, la specie del Seringe sta nel gruppo Maritima, ma in questo gruppo era necessità fare delle distinzioni. Io di- stinguo un sotto gruppo che ha per tipo il 7. maritimum , un altro il T. alerandrinum, un ultimo infine il 7. dipsaceum. A mio credere il 7. constantinopolitanum deve tenersi in quest’ ultimo gruppo chiamato Ur- ceolata (v. Clavis Trif.) col T. plebejum per la forma urceolata dei suoi calici; d’altro canto presenta affinità col 7. alerandrinum per la consi- stenza quasi membranosa del tubo calicino di cui ha anche l’abito, men- tre per il carattere delle sue lacinie lesiniformi, allungate, flessibili e punto ei: 0], e squarrose, per le sue spighe gracilissime e flessuose, i fiori caduchi e le sue grandissime corolle, essa acquista quel quid proprium che la distin- gue. Ho questa specie da Samsoum (Anatolia) Tehihateheff! Syria Blanche! la var. phleoides da Byzantium Noé ed infine da Cherbourg, ove venne certamente importata, da qui l’ebbi sotto il nome di 7. maritimum. La var. phleoides è distintissima per i calici e la somiglianza alle spighe frut- tifere del vero 7. phleoides, ma non c'è ragione a separarla dal tipo. Trifolium maritimum Huds. Quanto io serivea a p. 133 Monogr. Trif. Sic., è parso ai due Autori troppo aggrovigliato ed oscuro. Trascrivo la descrizione col solito siste- me di sottolineare ogni frase che risponde ad litteram alla descrizione degli Autori citati, aggiungendo un segno! in tutti quei casi ove manca nella descrizione della Revisione Critica la frase che vale il riconfermare. Annuum, obscure virens, parce pubescens, vel subglabrum, caulibus plu- ribus ex eadem radicem, debilibus decumbentibus vel erecto-adscendenti- bus, foliolis inferioribus obovatis, saepe retusis, successivis oblongo-obo- vatis cuneatis, subintegerrimis, stipulis membranaceis, lanceolato-lineari- bus longe acuminatis, parte lbera herbacea. Capitulis floriferis ellipticis vel ovatis, fructiferis echinatis brevissime pedunculatis vel sessilibus, foliis summis denis opposttis fultis. Calyce florifero tubuloso 10-nervio villoso , fructifero glabro campanulato! valde compresso, inferne valide sulcato, a medium ad collum enervio ampliato, gibbuloso , nitide coriaceo, laciniis (rectius dentes) 4 subaequalibus, brevibus, basi dilatatis lanceolato-aristatis apici viridibus, infima paullo longiora subfoliacea!, omnibus stellato-paten- tibus; fauce lata callosa, clausa, laciniis basi tumefactis! nitide corneis!, 3- nervis. Corolla parva, pallide rosea calyce paullo longiora. Legumine mem- branaceo, plicato, 1-spermo, apici operculifero, stylo subterminali. Semine ovoideo. Il lettore benevole vorrà dopociò giudicare quanto è stato poco im- parziale e cortese l’operato dei signori G. e B. Questa specie presenta due var. notabili, la var. nigrocinctum Boiss. pr. sp. e la var. moriferum Lojac. (1). (1) A pag. 265 della Clavis Trif. avrebbesi potuto notare che in seguito ai saggi autentici di Boissier, io mi guardai bene dal ripetere che il 7. nigro-cinetum cre- sce in Sicilia, — 296 — L’ aver creduto il nigrocinctum spontaneo in Sicilia fu un errore, ma non ci sarebbe di far le meraviglie, poichè quasi tutte le forme del 7. maritimum hanno il lembo del tubo calicino, guarnito di un orlo di peli rufi caratteristici e del tutto simile alla specie o var. del Boissier, la quale è distintissima poi per avere irami gracili e flagellari, ì capitoli piccolis- simi quasi obconici e delle corolle lungamente eserte. Il 7. maritimum var. moriferum accettato dai due Autori dopo peri- gliosi raggiri e restrizioni, è senza dubbio una singolare varietà. Altra lieve var. è il 7. glabellum trovato da me di recente in « her- bidis sylvaticis, Ficuzza», anch'essa ha capitoli piccolissimi, pauciflori ed emisferici, tutte le parti sono squisitamente glabre e nitide. T. latinum Seb. et Mauri. I due Autori ritengono questa specie un ibrido o una forma interme- dia. Eglino credono vedervi fusi i caratteri del 7. leucanthum e del 7. echinatum M. B. E chi non vede queste simiglianze ?! Ma che perciò si deve andare all'ipotesi dell’ibridismo ? La parte che si vorrebbe supporre che il 7. leucanthum avrebbe a- vuto nella creazione di questo supposto ibrido, si limita del resto ad una rozza simiglianza nel modo di vegetazione e nei caratteri vegetativi. Ma io porto giudizio che se si volesse essere più minuti nell’analisi, queste Stesse parti vegetative svelerebbero invece il quid proprium della specie e susciterebbero l’idea di un’altra serie di analogie che sarebbero risultanti in grazia di certe lievi proprietà inesprimibili o di poco conto che sono proprie a certe specie come sarebbe, il modo di vegetazione del 7. arme- nium o del 7. dichroanthum, T. palaestinum, e T. Haussknechtii. Notasi che quest’ultima specie, stranamente, per quanto risulta dai caratteri fio- rali, viene dai sigg. G. e B. collocata col 7. latinum, facendone Eglino una var. ? che suppongono poi potere essere un ibrido di 7. Carmelix