-- pe E TOTI IA I INT TN I e TTI ER e e TT LA I Gana n) i KI N Î Pi LAZ È mi Li il N pi ela Mr 4) a HER e Scienze dell ia > L Mea e orse al A el ibraio d I Tie I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE E DELLA LIGURIA DESCRITTI DA LUIGI BELLARDI SOCIO RESIDENTE DELLA REALE ACCADEMIA DELLE SCIENZE Poibpigli Ea MITRIDAE TORINO HEAL ANNO EOS GER Libraio della Reale Accademia delle Scienze 1887 :1R9 He ue Fi (i SALSO Ling Digg) A uv eV MIRTO TRI gr, ALTUOIE ALS A LAI ig i MCT,” LO RA dai LI POSSA AANTREST è VALSO PAT CRTTORT "è INTRO, : Mico RO + siete ra mpeg ae Tie ae apra d.°! TNA î (a E __ wi î Estr. dalle Memorie. della Reale Accademia delle Scienze di Torino = K ui - Serie Ts To. NONO VINO o 9 P ;p.ll 7 n iù : _ _ A La i > i," ; ‘Zi (PU vedi LE Ni, ** L a tini n | i gra; dia g VT t) v' i ifuila, Kok sun LI ta da Machi gr a pa pe MENA fi) VII Ù I LAT te 4 è i tibi No) wr ia ci LA i 49 ma wi te Mu) fe # 5" gt 1% O%] (a N SHITO SROlI da ka SA sugo All suepsph, olgal alla esiti, } ‘4-11 Mg RAD . Torino, Stamperia Reale. 4 (o I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE E DELLA LIGURIA o_o PARTIES MITRIDAE AA. Famiglia MITRIDAE Fiscuer (1884). 1. Sorro-FamIGLIA ORTHOMITRINAE BELLARDI (1886). Labrum sinistrum interius leve. 1. Genere MITRA Lamcx. (1799) (in parte). Testa plerumque subfusiformis. - Os antice obtruncatum, in rimam profun- dam, recurvatam, terminatum; labrum sinistrum simplex, interius laeve: columella in axrim testae non, vel parum producta; plicae columellares plerumque quatuor, ari testae satis obliquae, posticae majores. I. SEZIONE Columella antice non producta, subtruncata, inde testa ecaudata. DAR Superficies vel tota laevis, vel tota aut in parte transverse sulcata, mon longitudinaliter costata. 1° Serie. Spira brevis, medio inflata. - Anfractus ultimus 34 totius longitudinis subae- quans, antice parum attenuatus, prope rimam vix depressus. = Superficies tota, vel in parte, transverse sulcata. — Os longum, angustum; labrum sinistrum compressum: columella producta, revoluta, subumbilicata; plicae columellares quinque. Le notevoli dimensioni, la brevità della spira, la ragguardevole lunghezza , del- l’ultimo anfratto e la forma alquanto rigonfia e larga anteriormente, imprimono alle specie di questa prima serie una fisionomia loro particolare. Nella fauna attuale la forma che meglio ricorda questo tipo, proprio del miocene medio, è la M. nucea Gronov., (Ieeve Conch. Icon. Mitra n. 86). 4 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. I. Mirra DurrEsNEI Bast. Testa oboesa: spira brevis, parum acula. - Anfractus parum converi; uliimus */, totius longitudinis vix subaequans, antice parum altenuatus, non, vel vir, depressus. - Superficies sublaevis; sulci transversi angusti, rari, superficiales, inter se valde distantes, passim obscure perspicui. - Os longum, angustum; labrum sinistrum compressum. Long. 55 mm.: Lat. 21 mm.: 1825. Mitra Dufresnci BAST., Mem. Bord., pag. 44, tav. II, fig. 8. 1830. 4. id. DESH., Encycel. meth. Vers, vol. Il, pag. 469. 1832. Id. id, GRAT., Zubl. Cog. foss. Dax, n. DAI. 1837. /4d. id. PUSCH, Poul. palaonth., pag. 120. 1838. Id. id. GRAT., Catal. Zool. Gir., pag. 48. 1840. ld. id, GRAT., Atl. Conch. foss., tav. XXVII. fig. 1-2. 1841. Id. id. DESH. in LAMCK., Arim. s. vert., 2 ed., vol. X, pag. 360. 1847. Id. id. MICHTTI., Foss. nzioc., pag. 310. 1847. Id. id. E. SISMD., Syz., 2 ed., pag. 42. 1850. Id. id. BELL., Morogr. Mitre, pag. 2. Fra le Mitre della Collezione Michelotti, gentilmente comunicatemi dalla Dire- zione del R. Museo di Geologia dell’Università di Roma, al quale appartiene ora la precitata Collezione, trovasi un fossile di buona conservazione, proveniente dai Colli torinesi, il quale corrisponde quasi esattamente alla forma pubblicata dal Basterot e che io non conosceva, quando ho pubblicato nel 1850 la Monografia delle Mitre fossili del Piemonte. In detta Monografia è stata pubblicata, come varietà A di questa specie del Basterot, la forma qui dopo descritta col nome di M. apposita Bell. Ho detto che il fossile, di cui si tratta, corrisponde quasi esattamente alla specie del Basterot, perchè in esso la forma è relativamente più breve e più larga. Miocene medio: Colli torinesi, rarissimo; Coll. Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 2. Mirra apposita BeLt. Tav. II, fig. 18. Dislinguunt banc speciem (1) a M. Dufresnei Bast. sequentes notae. - Testa longior, angu- slior: spira minus aperta. - Anfraclus ullimus magis produclus, anguslior, minus ventrosus, antice magis depressus. - Sulci transversi numerosiores, in primis et mediis anfractubus super totam superficiem decurrentes, in ventre ultimi obsoleti, vix passim perspicui. - Os longius, an- gustius: columella magis producta, dextrorsum obliquata, distinete recurvata, subumbilicata. Long. 75 mm.: Lat. 25 mm. 1850. Mitra Dufiesnei var. A. BELL., Monogr. Mitre, pag. 2. giovanissimo, 1842. Mitra archicpiscopalis E. SISMD., Syr., pag. 42. (1). Credo bene richiamare alla memoria del lettore quanto ho scritto nella prefazione della seconda parte di quest'opera sul valore che in essa è assegnato al vocabolo Specie : il quale è qui usato, in man- canza di altro migliore, per indicare un complesso di forme uguali, o presso a poco, le quali sono tra loro collegate da caratteri comuni, che, sufficientemente bene definibili, presentano un certo grado di stabilità e servono per ora a separarle dalle forme affini. DESCRITTI DA L. BELLARDI 5 1846 Mitra episcopalis MICHTTI., Neues Jahrb. Leonh. u. Bronn, pag. 56. 1847. Id. archiepiscopalis E. SISMD., Syr., 2 ed., pag. 43. 1850. /d. turricula BELL., Monogr. Mitre, pag. 3 (in parte), tav. I, fig. 3. Varietà A. Testa brevior: spira sub-regulariter involuta. - Sulci transversi profundiores, numerosiores, super totam superficiem decurrentes. Long. 60 mm.: Lat. 20 mm. Varietà B. . Testa brevior, inflata: spira brevior, magis aperta, regulariter involuta. - Anfractus ultimus brevior, magis ventrosus, antice magis attenuatus. - Sulci transversi super totam superficiem decurrentes, parum profundì et inter se satis distantes. Long. 64 mm.: Lat. 23 mm. Evidentemente le forme qui descritte non sono che deviazioni locali del tipo rappresentato dalla specie precedente, deviazioni che mi parve opportuno di distin- guere con nome proprio a motivo della loro importanza. La varietà A collega la forma descritta come tipica colla varietà B, la quale a sua volta guida alla specie del Basterot. Miocene medio: Colli torinesi, Rio della Batteria, Baldissero-torinese, raro; Coll. del Museo e Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 3. Mirra TaENIioLATA BELL. Tav. II, fig. 11. Distinguunt hane speciem a M. apposita Bell. sequentes notae: - Testa minor, brevior: spira subregulariter involuta. - Anfractus ultimus brevior, antice magis attenuatus et magis de- pressus. — Superficies in primis et mediis anfractubus tantum transverse sulcata, in parte ultimi et super lotum ultimum sublaevis, transverse nigro-taeniolata; taeniolue angustue, nigrae, sex in ullimo anfractu passim perspicuae. - Sulcì transversi prope rimam decurrentes septem, angusti , parum profundi, inter se satis distantes, undulati. - Os brevius, minus angustalum; labrum sinistrum subarcuatum: columella minus contorta et minus revoluta, inumbilicata. Long. 55 mm.: Lat. 20 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 2° Serie. Testa ovato-subfusiformis: spira brevis. - ‘Anfractus ultimus perlongus, x totius longitudinis subacquans, antice parum depressus, subregulariter attenuatus. — Superficies transverse minute sulcata. - Os angustum, longum, postice angustatum, antice dilatatum: columella ad apicem sinistrorsum vix incurvata, non revoluta ; plicae columellares quinque vel quatuor. I principali caratteri delle forme di questa serie sono: la notevole brevità della spira e la ragguardevole lunghezza dell'ultimo anfratto, il quale misura quasi i due 6 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. terzi della lunghezza totale: a ciò si aggiunge la regolarità colla quale l’ultimo an- fratto va gradatamente assottigliandosi a misura che si avvicina alla smarginatura anteriore, senza essere in prossimità di questa distintamente depresso. 4. Mirra cLavata BELL. Tav. IV, fig. 39. (1) Testa claviformis: spira medio inflata. - Anfraclus convexi; ullimus ventrosus, leviter obliquatus. - Superficies tota transverse sulcata; sulci minuti, in primis anfractubus numero- siores et inter se magis prorimati et subobsoleti, in ultimo rariores et inter se magis dislantes, praesertim în parle mediana, contra suturam numerosiores, subaequales; lineae nonnullae trans- versae impressae albescentes passim perspicuae ; sulci transversi prope rimam decurrentes angusli, parum profundi, inter se satis distantes , undulati; sulci nonnulli minores interpositi. - Os longum, postice angustatum, canaliculatum, antice valde dilatatum; labrum sipistrum compressum: columella subrecta; plicae columellares quinque. Long. 38 mm.: Lat. 16 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Termo-Fourà, rarissimo; Coll. Rovasenda. 5. Mirra BREVISPIRATA BeLt. Tav. III, fig. l. Testa ovato-elongata: spira brevissima; nucleus embrionalis longus, laevis. - Arfraclus primi subplani; ullimi convexi; ultimus perlongus, ventrosus, antice valde productus et prope rimam aliquaniulum' depressus. - Superficies lola transverse sulcata; sulci crebri, parum profundi, angusti, subacquales et inter se arquidislantes, prope rimam inaequales, nonnulli albescentes passim perspicui. - Os perlongum, anlice valde attenuatum: columella in axim testae satis producta; plicae columellares qualuor. Long.24 mm.: Lat. 9 mm. Vavietà A. — An species distinguenda ? Testa minor. - Anfractus ullimus totus crebre et subuniformiter transverse minute sulcatus. Long. 16 mm.: Lat. 7 mm. Ho qui distinta con nome proprio una forma, che ha molta analogia colla precedente, della quale potrebbe a primo aspetto risguardarsi come l’età giovanile. Di questa forma sgraziatamente non conosco che due ed incompleti esemplari, uno descritto come tipo, l’altro come varietà. Abbenchè l’incompleto loro sviluppo, e l’imperfetto loro stato di conservazione, non permettano a loro riguardo un esatto giudizio, tuttavia mi parve per ora do- verli distinguere dalla forma precedente per le seguenti differenze: 1° nucleo em- (1) Le tavole III - VI saranno pubblicate colla seconda e terza parte della Monografia. DESCRITTI DA L, BELLARDI 7 brionale molto acuto e lungo; 2° spira proporzionatamente molto più acuta e più lunga; 3° anfratti depressi, appianati; 4° ultimo anfratto meno rigonfio posteriormente e più depresso anteriormente. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, Termo-Fourà rarissimo; Coll. del Museo e Rovasenda. 6. Mitra LAxESULCATA BELL. Tav. III, fig. 2. ‘festa ovato-fusiformis; spira ad apicem oblusa. - Anfractus primi et medii complanali; ullimus antice parum attenuatus, prope rimam via depressus, ?/, totius longitudinis subaequans. - Superficies tota lransverse sulcata; sulci minutî, rari, inter se valde distantes, in parte an- tica anfractuum numerosiores, prope suturam posticam inter se magis prorimali, prope rimam numerosiores el profundiores, ibi inter sulcos majores nonnulli minores passim perspicui. - Os ovale, antice valde dilatatum; labrum sinistrum subarcuatum: columellà subrecta; plicae columellares quatuor. Long. 18 mm.: Lat. 8 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Pino-torinese, rarissimo; Coll. del Museo. 7. Mirra TumENS BeLL. Tav. III, fig. 3. Dislingunnt hane speciem a M.!aresulcata Bell. sequentes nolae: - Spira longior, minus aperta. - Anfractus ultimus minus ventrosus, antice minus depressus. - Sulci transversi, quam- vis in parle a statu spatoso testae obsoleti et vix passim perspicui, mumerosiores, inde inter se magis prorimati; sulci transversi prope rimam decurrentes minores, vix perspicui. - Os. angu- stius: plicae columellares quatuor. Long. 19 mm.: Lat.7 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 3° Serie. Testa subovata. - Anfractus pauci; ultimus magnus , ventrosus, antice pro- funde depressus, */, totius longitudinis subaequans; suturae satis obliquae. - Super- ficies laevis? - Os ovale, postice angustatum, antice dilatatum: plicae columellares quatuor, magnae. Ho esitato alquanto a descrivere questa forma, perchè non conosco di essa che un solo ed imperfetto esemplare esistente nella collezione Michelotti: ma essa mi parve così differente dalla fisionomia ordinaria delle Mitre, che ho creduto opportuno il farla conoscere, poichè nell'unico esemplare noto non difficilmente dalle parti che rimangono, si possono presumere quelle che fanno difetto, e così completarlo. Le note caratteristiche di questa serie sono: la spessezza del guscio, la rag- guardevole lunghezza dell’ultimo anfratto, la sua forma rigonfia e assai depressa anteriormente, il piccol numero di anfratti, la notevole obliquità delle suture, e la grossezza delle pieghe columellari, delle quali l’ anteriore è molto più piccola delle altre: i quali caratteri ricordano la fisionomia di alcune Volutidi. 8 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 8. Mirra AMYGDALACEA BELL. Tav. I, fig. 1. Testa ovato-oblonga. - Anfraclus pauci, vir converi; ultimus magnus, ovalus, ventrosus, antice prope rimam valde depressus, ®/s totius longitudinis subaequans?; suturae superficiales, satis obliquae. - Superficies laevis: sulci transversi prope rimam decurrentes pauci, satis profundi. - Os ovale, postice angustatum et canaliculatum: plicae columellares magnae, qualuor. Long. 30?: Lat. 12. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 4° Serie. Testa dolioliformis, crassa: spira brevis, medio inflata. - Anfractus parum converi; ultimus 5A totius longitudinis subaequans, ventrosus, antice parum et subregulariter attenuatus, prope rimam vix depressus: suturae parum obliquae. - Superficies nitida, laevis, in primis anfractubus transverse sulcata. - Os ovali- elongatum; labrum sinistrum subarcuatum : columella ad apicem sinistrorsum leviter imcurvata ; plicae columellares magnae, quatuor. La spira breve e più o meno rigonfia nel mezzo, l’ ultimo anfratto alquanto convesso di poco più lungo della metà totale del guscio e poco depresso anterior- mente, la superficie liscia negli ultimi anfratti e la columella leggermente incurvata a sinistra, costituiscono un complesso di caratteri che collega più o meno fra loro le forme di questa serie e le distingue da quelle della seguente. 9. Mirra porioLum BELL. Tav. III, fig 5. Testa ovoides: spira valde inflata. - Anfraclus parum convexi; ullimus magnus, ventrosus, antice parum attenualus et parum depressus. - Superficies nitens, in anfractubus primis trans- verse minule sulcata, in mediis et ultimo laevis; sulci transversi prope rimam decurrentes lati, parum profundi, obscure notati. - Os ovale; labrum sinistrum subarcuatum: columella în adultis subumbilicata, sinistrorsum ad apicem incurvata. Long.341 mm.: Lat. 13 mm. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, raro; Coll. del Museo. 10. Mirra ABBREVIATA MICHTTI, Tav. I, fig. 2. Testa ovoides: spira brevissima, parum acuta. - Anfraclus parum convexi ; ultimus per- magnus, *|, totius longitudinis subaequans, ventrosus, antice satis depressus. - Superficies trans- verse sulcata; sulci minuti, uniformes, inter se subaeque distantes, decem plerumque in DESCRITTI DA L. BELLARDI 9 anfractubus primis et mediis perspicui, in ullimo sensim sine sensu evanescentes, inde ibi superficies sublaevis: sulci transversi prope rimam decurrentes numerosi, subaeguales, parum profundi, obscure notati. - Os ovale; labrum sinistrum subarcuatum, anlice late apertum. Long. 24 mm.: Lat. 11 mm. 1847. Mitra abbreviata MICHTTI., Foss. mioc., pag. 309. La forma e le proporzioni dell'ultimo anfratto distinguono facilmente questa specie dalla precedente. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, rarissimo; Coll. Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). Ai. Mirra orrerta BELL. Tav. I, fig. 3. Tesla crassa, fusiformis, breviata, ventrosa: spira brevîs. satis aperta. - Anfractus leviter con- vexi; ullimus in ventre subangulosus, antice valle et regulariter attenuatus, non depressus , 3], totius longitudinis subaequans. - Superficies subtota laevis; anfractus primi prope suturam posticam transverse minute sulcali. - Columella recta, in aim testae producta : rima elabiata, non revoluta. Long. 34 mm : Lat. 13 mm. 1864. Mitra Dufresnei DODERL., Cenn. geol. terr. mioc, sup. Ital. centr., pag. 24. Era in dubbio che la forma di S. Agata, riferita dal Prof. Doderlein alla M. Dufresnei Bast. (specie propria del miocene medio), vi appartenesse, quando la gentile comunicazione fattami dal Museo di Modena del fossile così nominato dal Doderlein, mi ha confermato che, non solamente la forma suddetta di S. Agata è affatto diversa da quella di Saucats, ma che lo è eziandio dalle altre a me note, ed è perciò meritevole di ricevere un nome proprio. Miocene superiore: Colli tortonesi, Sant’ Agata-fossili, rarissimo; Coll. del R. Museo di Modena (Prof. Pantanelli). 5° Serie. Testa turrita : spira longa.- Anfractus ultimus dimidiam longitudinem vel subaequans, vel superans.- Superficies in anfractubus primis plerumque transverse sulcata. - Plicaec columellares quatuor , magnae. Le specie di questa serie diversificano da quelle della precedente, colle quali hanno stretti rapporti, per la maggior lunghezza in generale della spira e per la maggior brevità dell'ultimo anfratto dalle quali particolarità risulta nel loro maggior numero una forma turrita. 2. L. BELLARDI. 10 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 12, Mirra ANcILLARIOIDES MicaTTI? Tav. III, fig. 6. Testa ovato elongala: spira longiuscula. - Abfractus breves, parum convexi; ultimus dimidia longituline longior, pwrum ventrosus, antice parum depressus. - Superlicies laevis , in primis anfraclubus obscure transverse sulcata, sub lente passim transverse . minulissime striata.- Os angustum, longum; labrum sinistrum compressum: columella contorta. Long. 35 mm.: Lal. 44 mm. 1842. Mitra ancillarioides —"MICHTTI., Foss. mioc., pag. 309, tav. XVII, fig. 12. 1847. Id. fusiformis E. SISMD., Syr., pag. 43 (in parte). 1864. Id. ancylaroides DODERL., Cenn. geol. terr. mioc. sup. Ital. centr., pag. 24 ? 1875. Z. ancillarivides SEGUENZ., Form. plioc. Ital, merid., pag. 204. vu, D Egli è con esitanza che riferisco la forma qui descritta alla M. ancillaricides Michtti, non avendo potuto paragonarla coll’esemplare tipico descritto e figurato nel- l’opera sovracitata, il quale non esiste più nella Collezione Michelotti: e questo con- fronto sarebbe stato tanto più opportuno in quanto che i caratteri assegnati alla specie dal signor Michelotti nella descrizione non corrispondono esattamente con quelli indicati nelle due figure che vi si riferiscono. I fossili qui da me descritti hanno bensì i caratteri generali assegnati alla specie tanto nella descrizione quanto nelle fisure, ma ne differiscono: 1° per le loro di- mensioni alquanto maggiori; 2° per la spira relativamente più lunga e più acuta; 3° per l'assenza negli anfratti superiori del piccolo cingolo che li divide (di cui è fatto cenno nella descrizione e del quale non vedesi traccia nelle due figure); inoltre nei fossili qui da me riferiti alla specie del signor Michelotti le pieghe columellari sono quattro, come sta scritto nella descrizione data dallo stesso, non cinque con traccie di una sesta, come osservasi in una delle figure dal medesimo pubblicate (forse per errore del disegnatore). La forma del Bolognese che il Sig. Foresti riferì alle M. ancillarioides Michtti. (1868 Forest. Catal. Moll. plioc. Bologn., pag. 66) e che mi ha gentilmente comu- nicata, ne è diversa, ed ha molta analogia con quella da me nominata M. indicata Bell. dalla quale tuttavia differisce: 1° per la spira più breve e più aperta; 2° per l’ultimo anfratto più ventroso; 3° per il rialzo naturale meno ben definito; 4° e per le pieghe columellari che vi sono in numero di cinque, mentre che nella succitata forma del miocene superiore dei Colli tortonesi sono soltanto quattro. Miocene superiore : Colli tortonesi, Stazzano, raro; Coll. del Museo. 13. Mirra pevia BELL. Tav. III, fig. 7. Dislinguunt banc speciem a M. ancillarioides Michiti. sequentes notae:- Testa longior: spira brevior. - Anfractus ultimus longior, angustior, antice magis depressus. - Columella magis contorta. Long. 33 mm.: Lat. 13 mm. DESCRITTI DA L. BELLARDI 11 Le differenze sovra indicate servono a distinguere la forma presente dalla M. ancillarivides Michtti. quale è qui definita. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, rarissimo; Coll. del Museo. 14. Mirra sTAZZANENSIS BELL. Tav. I, fig. 4. Testa turrita: spira longa, medio inflata. - Anfractus vix convexi, breves; ultimus antice valde depressus, ?/, totius longitudinis subaequans. - Sulci transversi in primis anfraclubus nulli perspicui (an erosi ?); sulci prope rimam decurrentes paucî, latissimi, parum profundi, a costula minuta separati, subuniformes. - Os breve, medio dilatatum: columella in axim lestae parum producla. Long. 26 mm.: Lat. 10 mm. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, raro; Coll. del Museo. 13. Mirra amissa BeLL. Tav. I, fig. 5. Dislinguunt hane speciem a M. stazzanensis Bell. sequentes notae: - Testa major: spira subregulariter involuta, magis aperta. - Anfractus longiores, complanati; ultimus longior, minus ventrosus, dimidiam longitudinem subaequans. - Sulci transversi in primis anfractubus nomnulli prope suturam posticam perspicui. - Os longius, medio vix dilatatum. Long. 35 mm.: Lat. 12 mm. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, raro; Coll. del Museo e Miche- lotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 16. Mitra GRAVIS BELL. Tav I, fig. 6. Testa turrita: spira longa, polygyrata, satis acuta, subregulariter involuta. - Anfractus breves, (inde suturae vic obliquae), complanati, al suturam posticam laeviter inflati, praesertim ultimi; ullimus non ventrosus, antice parum depressus, dimidia longitudine parum brevior. - Sulci transversi vix in primis anfractubus perspicui; sulci prope rimam decurrentes minuti, crebri, subuniformes, a costula minuta separati , postice parum producti, obscure perspicui. - Os ovale, longum, postice canaliculatum , antice parum dilatatum: columella in axim testae parum producta, obscure subumbilicata. Long. 42 mm.: Lat. 15 mm. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, rarissimo; Coll. Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). A7. Mrrra oBsERRANS BELL. Tav. I, fig. 7. Tesla crassa, subfusiformis: spira satis acuta. - Anfractus leviter convexi ; ullimus satis ventrosus, antice vic obscure depressus, obliquatus, dimidia longitudine parum brevior. - Sulci transversi nonnulli prope suturam posticam super in primos anfractus decurrentes, quorum duo 12 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. majores; sulci transversi prope rimam decurrentes vix nonnulli obscure notali, lati, parum pro- fundi, a costula angusta separati. - Os ovale, antice dilatatum: columella brevis, subtruncata. Long. 40 mm.: Lat. 15 mm. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, rarissimo; Coll. Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 18. Mirra previs BELL. Tav. IIl, fig. 28. Testa turrila, brevis: spira parum longa et parum acuta. - Anfraclus parum convexi; ullimus ventrosus, antice valde depressus, dimidia longitudine parum longior. - Superficies in primis anfractubus transverse sulcata, in aliis laevis; sulci prope rimam decurrentes lati, superficiales, a costula minuta separati, obscure notati. - Os breve, antice dilatatum; labrum sinistrum medio dilalatum. Long.2! mm.: Lat. 10 mm. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, rarissimo; Coll. del Museo e Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 6° Serie. Testa infundibiliformis : spira longa, valde acuta, magis in primis anfractubus quam in ultimis. - Anfractus longi, complanati ; ultimus dimidia longitudine brevior, antice valde attenuatus sed vix depressus: suturae valde obliquae, praesertim ultimae.- Superficies transverse striata in primis et mediis anfractubus, dein laevis. - Os postice angustum, antice dilatatum: columella in axim testae parum producta ; plicae columellares quinque. È singolarissima la forma generale della specie che rappresenta questa serie: essa si allontana dalla massima parte delle forme note del genere, sia per l’acutezza e lunghezza della spira, sia perchè questa si svolge con un angolo più acuto nei primi anfratti che negli ultimi; i quali caratteri, unitamente alla superficie appianata degli anfratti, le danno la forma di imbuto lungo e stretto. La specie attualmente vivente, che nella fisionomia generale ricorda meglio questa qui descritta, è la M. nigra Chemn. (Reev. Conch. Icon. Mitra, tav. V, fig. 33 non M. nigra Quoy), nella quale la spira, abbenchè lunga ed aguzza, è tuttavia meno acuta, e gli anfratti sono più numerosi, d'onde risulta che le suture vi sono meno oblique. 19, Mrrra incunpiBuLUM Bett. Tav. I, fig. 8. Superficies nilens, striae transversae minutissimae, creberrimae, superficiales ; sulci travs- versi prope rimam decurrenles numerosi, superficiales, subuniformes, angusti, parum notati. Long. 40 mm.: Lat. 13 mm. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, rarissimo; Coll. Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). DESCRITTI DA L. BELLARDI 183 X Serie Testa fusiformis. - Anfractus ultimus dimidia longitudine longior, antice valde sed subregulariter attenuatus, vix obscure depressus. - Superficies totu transverse sulcata. - Plicae columellares sex, vel quinque, interdum anterior vix notata. La presenza di numerosi solchi trasversali su tutta la superficie e su tutti gli anfratti ed il numero delle pieghe columellari sono le note caratteristiche di questa serie che la distinguono dalle serie vicine. 20. Mitra oBARATA BELL. Tav. I, fig 10. Testa fusiformis, ventrosa: spira parum acuta. - Anfraclus complanali, viv converi: ultimus antice valde et subregulariter altenuatus, prope rimam vix depressus, °/s totius lon- giludinis subaequans: suturae superficiales, - Superficies tota transverse sulcata; sulci angusti, parum profundi, punctulati, uniformes, inter se valde et uniformiter distantes, quinque vel sex in anfractubus primis et mediis perspicui, in ullimo uniformiter usque ad rimam producti. - Os longum; labrum sinistrum parum convexum: columella subrecta, ad apicem leviter revoluta el sinistrorsum obliquala: plicae columellares sex, anterior vix notata. Long. 50 mm.: Lat. 17 mm. Miocene medio: Colli torinesi, raro; Coll. Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 24. Mirra suLciENsIs BeLt. Tav. I, fig. 9. Distinguunt hanc speciem a M. obarata Bell. sequentes notae : Testa angustior: spira longior, magis acuta. - Anfractus longiores, magis convexi; ultimi conlra suturam posticam inflati; ultimus dimidia longitudine parum longior, minus ventrosus, antice minus attenuatus, subeylindricus. - Sulci transversi in ventre ultimi anfractus subobsoleti. - Os magis angustum; labrum sinistrum compressum. Long. 46 mm.: Lal. 16 mm. Miocene medio : Colli torinesi, Sciolze, rarissimo; Coll. Rovasenda e Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 22. MirRA DENSESULCATA BELL. Tav. III, fig. 4. Testa subfusiformis: spira longiuscula, satis acuta. - Anfraclus primi et medii vix convexi; ultimus 5/; totius longitudinis subaequans, postice complanatus, ventre inflatus, antice parum altenuatus. - Superficies tota transverse sulcata; sulci minuti, parum profundi, uniformes, 14 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. crebri, inter se subaequidistantes, prope rimam profundiores el inter se magis distantes. - Os ovale, longum, postice angustatum, antice dilatatum; labrum sinistrum subarcuatum: columella in axim testae salis producla: plicae columellares quinque. Long. 22 mm. : Lat. 8 ‘/ì mm. Mitra pseudopapalis BON., Coll. del Musco. 1838. Id. id. MICHTTI,, Geogn. Ans. tert.-Bild. Piedm., pag. 396. 1842. Id. id. E. SISMD., Syz., pag. 4l. 1847. Id. id. E. SISMD., Syz., 2 ed., pag. 43. 1850. /d. turricula BELL., Monogr. Mitre, tav. I, fig. 2 (giov.) Questa forma ha qualche analogia coi giovani esemplari della M. turricula Jan. ma se ne distingue pei seguenti caratteri: forma generale più lunga e più stretta: spira notevolmente più acuta; solchi protratti su tutta la superficie, più numerosi e più profondi. - Pliocene superiore: Colli astesi, Valle Andona, rarissimo; Coll. del Museo. 8“ Serie. Testa subfusiformis. - Anfractus ultimus dimidia longitudine plerumque longior, antice parum attenuatus et parum depressus. - Superficies in primis anfractubus transverse minute sulcata; sulci sensîm sine sensu in anfractubus mediis obsoleti, subnulli vel vix notati in ultimis. - Os antice dilatatum ; labrum sinistrum postice compressum: columella ad apicem vix sinistrorsum incurvata, vix revoluta; plicae columellares quinque, interdum sex. Le forme inscritte in questa serie hanno quasi tutte l’ultimo anfratto più lungo della spira, poco e quasi regolarmente assottigliato anteriormente e pochissimo depresso in prossimità della marginatura anteriore; la bocca è perciò in esse molto larga anteriormente e quasi tronca; la columella vi è diritta; la smarginatura molto larga e profonda. La presenza di solchi trasversali nei primi anfratti distingue questa serie dalla seguente in cui le specie hanno tutti gli anfratti lisci, e la mancanza di questi solchi negli ultimi anfratti la separa dalla serie precedente. 23. Mirra TAURINENSIS BeLL. Tav. I, fig. 11. Distinguunt banc speciem a M. turricula Jan. sequentes notae: Spira longior, magis acuta. - Sulci transversi super primos anfractus decurrentes magis profundi, nonnulli în parte antica ultimi anfractus perspicui: sulci transversi prope rimam de- currentes septem, angusti, parum profundi, uniformes, inter se valde distantes. - Columella ad apicem vix sinistrorsum incurvata, inumbilicata, depressa. Long. 52 mm.: Lat. 19 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Monte dei Cappuccini, rarissimo; Coll. Rovasenda. DESCRITTI DA L. BELLARDI 5 24. Mirra ApscrIPTA BELL. Tav. IV, fig. 25. Distinguunt hane speciem a M. turricula Jan. sequentes notae : Testa minor: spira brevior, magis aperta. - Anfractus ultimi prope suturam posticam sub- carinati; ultimus brevior, magis ventrosus, antice magis depressus. - Sulci transversi majores. - Plicae columellares crassiores. Long. 38 mm.: Lat. 15 mm. 1864. Mitra turricula DODERL., Cenn. geol. terv. mioc. sup. Ital. centr., pag. 24. Miocene superiore: Colli tortonesi, Sant'Agata-fossili, rarissimo ; Coll. del Museo di Modena (Prof. Pantanelli.) 25. Mirra atava Bett. Tav. 1, fig. 12. Distinguunt hane speciem a M. turricula Jun. sequentes nolae: Testa angustior, longior: spira magis acuta et magis longa. - Anfractus complanati ; ultimus dimidiam longitudinem subaequans, minus ventrosus. - Sulcî minuti transversi rariores, in primis anfractubus tantum via passim perspicui. - Os angustius. Long. 51 mm.: Lal. 15 mm. La presenza di solchi trasversali rari e minuti che corrono sui primi anfratti, collegano questa specie colla M. turricula Jan. dalla quale è disgiunta per la sua forma stretta e lunga e per la relativa maggior lunghezza della spira. Pliocene inferiore: Bordighera (1), raro; Coll. del Museo. 26. Mirra TURRICULA Jan. Bay. I;.figx 13; Testa subfusiformis, crassa: spira parum longa, medio leviter inflata. - Anfraclus sub- plani, contra suturam posticam leviler turgidi, praesertim ultimi; ullimus antice vio depressus, 5, totius longitudinis subaequans. - Superficies în primis anfractubus minute et rare transverse sulcata, in ceteris laevis, vel obsolete inaequaliter minute striata: sulci transversi prope rimam decurrentes pauci, inter se salis distanles, angusti, et parum profundi. - Os antice dilatatum, postice canaliculatum: labrum sinistrum postice compressum: columella in adultis interdum salis contorta et subumbilicata. Long. 47 mm.: Lat. 16 mm. 1832. Mitra turricula JAN., Catal. Conch. foss., pag. 14, n. 2 1/n. 1850. Id. id. BELL., Morogr. Mitre, pag. 3, tav. I, fig. 1 (in parte). 1864. Id. id. CONT., Monte Mario, pag. 35. (1) Le Mitridi provenienti da Bordighera e regioni vicine furono raccolte dal Chiar. Signor Clarence Bicknell dimorante in quel borgo, e dal medesimo gentilmente regalate al R. Museo di Geologia di Torino unitamente ad una ricca serie di altri fossili provenienti dalle medesime regioni, 16 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 21864. Mitra turricula DODERL., Cenn. geol. mioc. sup. Ital. centr., pag. 24. 1868. Id. id. FOREST., Catal. Moll. plioc. Bologn., pag. 66. 1871. Id. id. CONT., Monte Mario, 2 ed., pag. 40. 1873. Id. id. COCC., Enum. sist. Moll. mioc. e plioc. Parm. e Piac., pag. 92. 21874. Id. id. COPP., Catal. foss. mioc -plioc. moden. Coll. Copp., pag. 1. 1875. Id. id. SEGUENZ., Form. plioc. Ital. merid., pag. 204. 1877. Id. id. DE STEF., Strat. plioc. Siena, pag. 37. 1878. Id. id. DE STEF. e PANTAN., Mol/. plioc. di Siena, pag. 112. ? 1881. /4. id. COPP., Paleont. moden., pag. 45. ? 1881. Id. id. COPP., Marn. turch. e foss., pag. 15. Varietà A (an species distinguenda ?). Testa angustior: spira longior, magis acuta. - Anfractus contra suturam posticam vix inflati. - Superficies sub lente tota transverse sulcata; sulci minutissimi, inaequales, passim undulati, in primis anfractubus creberrimi, in ultimis passim tantum perspicui. Long. 51 mm.: Lat. 18 mm. Varietà B. Anfractus ultimus angustior, longior, antice muyis depressus. - Sulci transversi ut in varietate praecedenti dispositi. - Rima valde recurvata, postice subcanaliculata, labiata. Long. 54 mm.: Lat. 18 mm. Il fossile dei Colli torinesi, che il Sismonda nel suo ,Syrmopsis ha riferito alla M. orchiepiscopalis Lamek., che io nella Monografia delle Mitre ho identificato colla presente specie e figurato come un giovanissimo esemplare della medesima (loc. cit., tav. I, fig. 3), (pel quale ho citata questa specie come trovata nel miocene medio) e che sgraziatamente andò perduto, era probabilissimamente un giovane esemplare della M. apposita Bell. La varietà A e meglio quella B, guidano alla specie seguente, colla quale hanno presso a poco uguali gli ornamenti superficiali. La forma miocenica del Modenese riferita dal Sig. Coppi a questa specie, che in Piemonte è propria del pliocene superiore, è molto probabilmente una forma diversa, del che, come della determinazione delle altre specie di M??ra indicate dal medesimo autore nelle sue pubblicazioni, ma non descritte, mi duole di non avermi potuto accertare, non avendo il Sig. Coppi creduto di annuire alla preghiera che gli ho diretta, di comunicarmi i tipi da esso nominati. Per la qual cosa ho dovuto citare con dubbio le pubblicazioni del Sig. Coppi, ogni qual volta le specie da esso indicate non appartengono all’ orizzonte geologico, in cui trovansi le forme cui furono assimilate, essendo presumibile che ne siano differenti. Anche la forma di M.* Gibio identificata dal Prof. Doderlein con questa specie del Jan è probabile che non vi appartenga. Ho ricevuto dal Sig. Prof. Cocconi col nome di M. elongata Lamck. var. un fossile di buona conservazione, il quale non appartiene certamente alla precitata specie eocenica e che è molto affine alla M. turricula Jan, da questa specie differisce tuttavia: 1° per le sue dimensioni alcun che maggiori; 2° per la spira più aperta e DESCRITTI DA L. BELLARDI 17 formata da un maggior numero di anfratti; 3° per gli anfratti più brevi e rialzati contro la sutura posteriore ; 4° per le pieghe columellari che sono più grosse ed in numero di cinque. Questa forma meriterebbe di essere distinta con nome proprio. Pliocene superiore: Colli astesi, Valle Andona, non frequente; Coll. del Museo. 27. Mirra TracTa BeLL. Tav. II, fig. 17. Testa angusta, longa: spira valde acuta. - Anfraclus longi, vix convexi; ultimus prope suturam posticam subangulatus, dimidiam longiludinem aequans, anlice parum altenuatus et parum depressus, subeylindricus: sulurae satis obliquae. - Superficies în omnibus anfractubus prope rimam posticam transverse sulcata; suici undulati, numerosi, minuti, quorum nonnulli majores: sulci transversi prope rimam decurrentes subnulli, nonnulli vix passim obscure notati. - Os longum, angustum, anlice parum dilatatum; labrum sinistrum compressum : co- lumella contorta, revolula. Long. 100 mm.: Lat. 28 mm. 1850 Mitra turricula BELL., Monogr. Mitre, pag. 3, tav. I, fig. 4. Pliocene superiore: Colli astesi, Valle Andona, rarissimo; Coll. del Museo. 28. Mirra PLIOCENICA BELL. Tav: II, fig: 24 Testa fusiformis, ventrosa: spira parum acuta, versus apicem inflata. - Anfracltus parum convexi; ultimus ven/rosus, dimidia longitudine longior. antice vir depressus. - Superficies tota minulissime transverse sulcata; sulci sub lente perspicui; sulci transversi prope rimam decur- rentes vix notali - Os ovale, elongatum, anlice satis dilatatum; labrum sinistrum leviter convexum: columella parum contorta. Long. 98 mm.: Lat. 28 mm. Pliocene superiore: Colli astesi, Valle Andona, rarissimo; Coll. del Museo. 9° Serie. Testa fusiformis: spira longa, valde acuta in primis anfractubus, magis aperta in ultimis. - Anfractus vix converi vel complanati; ultimus dimidiam longi- tudinem aequans, ventrosus, antice plus minusve depressus. - Superficies laevis - Os subovale; labrum sinistrum subarcuatum: columella satis producta, lare contorta, valde revoluta, ad apicem distinete sinistrorsum ‘incurvata; plicae columellares quinque. La maggior lunghezza della spira in proporzione di quella dell’ultimo anfratto, la mancanza di solchettini trasversali, e la maggior depressione anteriore , dalla quale gli risulta una maggior convessità, separano questa serie dalla precedente. 3. L. BELLARDI. 18 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 29. Mitra conspicienpa BELL. Tav. I, fig. 14. Testa fusiformis, ventrosa: spira longa, in primis anfraclubus valde acuta, in ullimis magis aperta. - Anfraclus parum convexi; ultimus ventrosus, antice parum depressus: sulurae simplices. - Superficies laevis; sulci transversi contra rimam decurrentes angusti, parum profundi, subuniformes, inter se valde proximali, passim perspicui (obliterati ?). - Os subovale : columella subumbilicata, sinistrorsum distinete incurvata; plicae columellares quinque. Long. 65 mm.: Lat. 22 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Sciolze, rarissimo; Coll. Rovasenda. 30. Mirra Proxima BeLt. Tav. 1, fig. 15. Dislinguunt hanc speciem a M. conspicienda Bell. sequentes nolae: Spira brevior, magis aperta. - Anfractus complanati; ultimus brevior, antice magis depressus : suturae subcanaliculatae. - Sulci transversi prope rimam decurrentes nulli perspicui, an erosi?. Columella minus producta, sinistrorsum minus incurvata, magis contorta, magis revoluta. Long. 59 mm.: Lat. 20 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 10° Serie. Testa fusiformis: spira regulariter involuta, longa et satis acuta. - Anfractus vix converi; ultimus antice parum depressus, dimidiam longitudinem aequans vel superans. — Superficies laevis. - Os subovale, clongatum; labrum sinistrum parum converum: columella parum producta, laxe contorta, ad apicem sinistrorsum leviter incurvata. - Plicae columellares tres, vel quatuor. In questa serie, paragonata colla precedente, si osservano le seguenti differenze: 1° spira meno lunga, e meno aperta e svolta regolarmente; 2° anfratti meno nume- rosi, appianati; 3° anfratto ultimo più stretto, più lungo, meno depresso anteriormente e meno rigonfio; 4° pieghe columellari meno numerose. 34. Mirra anterIOR BELL. Tav. I, fig. 16. Tesla fusiformis, longa, angusta : spira longa, polygyrata, valde acuta. - Anfractus parum convexi, prope suturam posticam leviter inflati; ullimus parum ventrosus, anlice satis et subre- gulariter attenuatus, parum depressus, dimidia longitudine satis longior: suturae subcanaliculatae. DESCRITTI DA L. BELLARDI 19 .- Superficies laevis? (in primis el mediis anfraclubus erosa?); sulci transversi prope rimam decurrentes angusti, parum profundi, inter se valde et uniformiter dislantes, usque contra ventrem producti. - Os angustum, longum: columella satis producta, recta. Long. 57 mm.: Lal. 18 mm. Questa forma ha non poca analogia con quelle della serie ottava e segnatamente colla M. tuurinensis Bell., dalla quale tuttavia si allontana 1° per la sua forma più stretta e proporzionatamente più lunga: 2° per la spira composta da un maggior numero di anfratti e più acuta; 3° per l’ultimo anfratto più assottigliato anterior- mente; 4° per la bocca più lunga, più stretta e meno dilatata anteriormente. In quanto ai solchi trasversali che corrono sui primi anfratti delle forme che compon- gono la precitata serie ottava, non posso asserire che manchino affatto sulla super- ficie della M. anterior Bell., quantunque non mi sia stato possibile di scorgerne tracce sull’esemplare descritto che però è di buona conservazione, sia per quanto riflette la forma sia per lo stato della superficie: tuttavia sarebbe possibile che i solchi siano stati corrosi dallo stato spatoso. I solchi trasversali anteriori prossimi alla smarginatura sono egualmente disposti e di eguale natura nelle due specie. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi?, rarissimo; Coll. Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 32. Mitra EOFUSIFORMIS Brett. Tav. I, fig. 17. Testa fusiformis: spira longa, valde acuta. - Anfraclus vix convexi; ullimus parum ven- trosus, antice parum depressus, dimilia longitudine longior: suturae subcanaliculatae. - Sulci lransversi prope rimam decurrentes crebri, parum profundi, angusti, inter se parum distantes, uniformes, vix obscure passim notati. - Os longum, antice dilatatum ; labrum sinistrum medio subarcuatum: columella satis revolula, subumbilicata; plicae columellares tres. Long. 53 mm.: Lat. 17 mm. Varieià A (an species distinguenda?) Testa brevior: spira magis aperta. - Plicae columellares quatuor. Long. 45 mm.: Lat. 16 mm. Riferisco con dubbio alla presente specie, come varietà, un esemplare della Col- lezione Rovasenda proveniente da Albugnano, del quale lo stato di conservazione non permette un adeguato giudizio di confronto. Miocene medio: Colli torinesi, Pino-torinese, rarissimo; Coll. del Museo e Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). Varietà B. Miocene medio: Colli torinesi, Albugnano, rarissimo; Coll. Rovasenda. 20 1 MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 33. Mirra constRICTA BELL. Tav. IV, fig. 26. Testa fusiformis, utrinque attenuata: spira salis longa et salis acula. - Anfraclus vix convexi, breves; ultimus dimidiam longitudinem aequans, antice valde et regulariter attenuatus, vix depressus: sulurae subumbilicatae. - Superficies laevis, etiam prope rimam, an ibi erosa? - Os angustum, longum, axi testae obliquum, antice non dilatatum; labrum sinistrum valde compressum : columella subrecta, in aim lestae producta, non sinistrorsum obliquata, inum- bilicata; plicae columellares tres; rima brevis, elabiata. Long. 35 mm.: Lat. 12 '/, mm. Miocene medio: Colli torinesi, Monte dei Cappuccini, rarissimo; Coll. Rovasenda. 34. Mirra vicina BELL. Tav lv. ag 27 Distinguunt hane speciem a M. eofusiformis Bell., sequentes nolae : Testa minor: spira brevior. - Anfractus pauciores, complanati; ‘ultimus antice minus late depressus: suturae simplices. - Sulci transversi prope rimam decurrentes nonnulli minuti, inae- quales, parum profundi, passim perspicui. - Columella subumbilicata, magis contorta et magis revoluta; plicae columellares qualuor. Long. 39 mm. : Lat. 14 mm. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, rarissimo; Coll. del Museo. 35. Mirra sapatica BeLL. Tav. IV, fig. 1. Testa angusta, longa: spira valle acuta. - Anfraclus complanati; ullimus subeylindricus, angustus, antice parum depressus, dimidiam longitudinem aequans. - Superficies tota laevis, etiam prope rimam. - Os longum, angrstum, antice parum dilatatum; labrum sinistrum com- pressum: columella producla, parum contorta, salis revolula ; plicae columellares qualuor. Long. 28 mm. : Lat. 8 mm. Pliocene inferiore : Savona—-Fornaci, rarissimo; Coll. del Museo. 11° Serie. Testa subfusiformis: spira medio subventrosa, ad apicem magis acuta. - An- fractus primi complanati, caeteri converi; ultimus regulariter inflatus, antice parum depressus, dimidia longitudine brevior. - Superficies laevis. - Os antice dilatatum; labrum sinistrum subarcuatum, postice via compressum; columella brevis, laxe con- torta, subtruncata ; plicae columellares quinque. La forma che rappresenta questa serie, ha dimensioni maggiori di quelle della serie precedente, da cui si distingue particolarmente per la brevità relativa dell'ultimo anfratto, per la maggiore apertura della spira negli ultimi anfratti e DESCRITTI DA L. BELLARDI 21 per la brevità della columella, la quale finisce quasi tronca: differisce poi da quelle delle serie che la seguono per gli anfratti convessi e non cilindroidi e così per una differente fisionomia: ha in comune colle forme delle serie fra le quali è inscritta la superficie liscia, senza tracce dei solchettini trasversali che corrono su tutta o su parte della superficie in un gran numero delle forme congeneri, ad eccezione dei soliti solchi che corrono trasversalmente presso la smarginatura anteriore. 36. Mirra asTEnSIS BeLt. Tav. I, fig. 18. Testa turrita: spira longa, medio leviter inflata. - Anfractus convexi; ullimus parum ventrosus, anice param depressus, dimidia longitudine brevior. - Superficies laevis; sulci transversi prope rimam decurrentes plerumque 8-10, lati sed parum profundi, subuniformes, subaequaliter inter se distantes , undulati, ab interstiliis angustis separali, interdum vix notati. - Os ovale, antice dilatatum; labrum sinistrum subarcuatum: columella brevis, subtruncata, parum contorta, non revoluta; plicae columellares quinque. Long. 55 mm.: Lat. 16 mm. 1850. Mitra astensis BELL., Monogr. Mitre, pag. 8, tav. I, fig. 11, 12. ? 1856. 4. fusiformis M. HOERN., Moll. foss. Wien, vol. I, tav. X, fig. 49, 40. Varietà A. Testa magis ventrosa: spira magis aperta. - Anfractus ultimus antice magis depvessus, longior, dimidiam longitudinem subaequans. Long. 58 mm.: Lat. 20 mm. 1850. Mitra astensis var, A. BELL., Monogr. Mitre, pag. 8 Varietà B. Testa angustior: spira longior, magis acuta. - Anfractus ultimus brevior. Long. 54 mm.: Lat. 16 mm. Paragonando i molti esemplari che ho osservati della presente specie, tutti pro- venienti dalle sabbie gialle dei Colli astesi, colla figura della forma delle vicinanze di Vienna che M. Hoernes ha riferita alla M. fusiformis Brocch. e che più tardi fu pure risguardata come appartenente alle specie del Brocchi dai Signori R. Hoernes e M. Auinger, non vi ho trovato nessuna differenza sia nella forma generale, sia nella fisura della bocca e sia nei solchi trasversali che corrono in prossimità della spira : le sole dimensioni sono un poco maggiori nel fossile di Vienna. Siccome non ho potuto paragonare materialmente il fossile di Vienna con quelli astesi, così è dubitativamente che accenno all’identità delle due forme: tale identità sarebbe infatti notevole stante la differente età degli strati in cui la forma sarebbe stata trovata in Piemonte ed in Austria. Pliocene superiore: Colli astesi, Valle Andona, non raro; Coll. del R. Museo. 22 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 12° Serie. Testa fusiformis, angusta : spira longa, polygyrata, sutis acuta. - Anfractus subeylindrici, contra suturam posticam inflati, inde spira scalarata: anfractus ul- timus antice parum depressus, dimidiam longitudinem subaequans. - Superficies laevis. - Os angustum, longum; labrum sinistrum compressum : columella laxe contorta; plicae columellares 4-6, interdum plicula plicis interposita. Le specie riferite a questa serie sono fra loro in generale abbastanza bene collegate: 1° dalla forma acuminata della spira regolarmente svolta e composta per lo più da un ragguardevole numero di anfratti; 2° dal rialzo degli anfratti contro la sutura posteriore che si osserva nel loro maggior numero, specialmente negli ultimi anfratti; 3° dalla forma per lo più cilindroide degli anfratti; 4° dalla’ superficie liscia, meno le sottili solcature trasversali che corrono sulla parte anteriore dell’ultimo anfratto. 37. Mirra MiocENICA MICHTTI. Tav. I, fig. 19. Dislinguunt hane speciem a M. fusiformis Brocch., sequentes notae: Testa angustior, longior: spira longior: - Anfractus ad suturam posticam vix inflati ; ultimus antice magis altenuatus et vix depressus. - Os angustius: columella ad apicem magis sinistrorsum incurvata. Long. 82 mm.: Lat. 22 mm. 1842. Mitra fusiformis E. SISMD., Syn., pag. 4I ‘in parte). 1847. Id. miocenica MICHTTI., Foss. mioc. pag. 310. 1847. Id. fusiformis E. SISMD., Syn., 2 ed., pag. 43 (in parte). 1850, Id. id. BELL., Monogr. Mitre, pag. 5 (in parte), Tanto il Sismonda nel suo Syropsis, quanto io nella mia Monografia abbiamo scritto che la JT. fusiformis Brocch. si trovava nei Colli torinesi, perchè avevamo identificata la presente forma con quella del Brocchi. Miocene medio: Colli torinesi, rarissimo; Coll. Michelotti nel R. Museo di Geo- logia di Roma (Prof. Meli). 38. Mirra coLLaTa BELL. Tav. I, fig. 20. Distinguunt hane speciem a M. fusiformis Brocch. sequentes notae: Testa crassior. - Anfractus ultimus prope rimam vix depressus, antice sinistrorsum obli- quatus. - Sulci transversi prope rimam decurrentes submulli, vix aliqui obscure passim notati. - Columella brevior, minus contorta; plicae columellares quinque, plicula inter tres posticas de- currens. Long. 69 mm.: Lat. 22 mm. 1850. Mitra fusiformis BELL., Monogr. Mitre, tav. 1, fig. 6, Pliocene superiore : Colli astesi, Valle Andona, rarissimo; Coll. del Museo, DESCRITTI DA L. BELLARDI 23 39. Mirra rusiroRMIs Brocca. Tav. I, fig. 21. Testa fusiformis, angusla: spira longa, polygyrata, valde acuta. - Anfraclus medii et ultimi prope suturam posticam inflati, subangulosi; ullimus subeylindricus, dimidiam longitudinem subaequans, anlice contra rimam valde depressus. - Superficies laevis, interdum tota vel in dimidia parte antica ultimi anfraclus ferrugineo lineta; sulci transversi prope rimam de- currentes numerosi, inacquales, inaequaliter inter se distantes, omnes parum profundi, interdum subnulli, vix passim notati. - Os angustum, longum, antice parum dilatatum: columella sub- umbilicata, revoluta; plicae columellares in adultis quinque vel sex, interdum plicula plicis nonnullis interposita. Long. 75 mm.: Lat. 19 mm. (814. Voluta (Mitra) fusiformis BROCCH., Conch. foss. sub., pag. 315. 1820. Mitra id. BORS., Or:itt. piem, I, pag. 28. 1824. Id. id DESH., Ercycl. méth., vol. II, pag. 470. ? 1826. Zd. id RISS., Prod. Eur. merid., vol. IV, pag. 343. (8314 I vii: BRONN, /tal, tert. - Geb., pag. 19. 1832 4 id. JAN, Catal. Conch. foss., pag. 14. ? 1842. Id. id. MATH., Catal. meth. et deser. Foss. Bouches du-Rhone, pag. 254. 1842. Id. id. E. SISMD., Syz., pag. 41 (in parte). 1844. Il. id DESH. in LAMCK., Arim. s. vert., 2 ed, vol. X, pag. 361. 1847. Id. id. MICHTTI., Foss. mioc., pag. 310 (in parte). 1847. Il. id. E. SISMD., Syr., 2 ed., pag. 43 (in parte). 1850. Id. id. BELL., Monogr. Mitre, pag. 5, tav. I, fig. 8 (giov.) (in parte). 1852. Id. id. D’ORB., Prodr., vol. III, pag. 171. 1868. Id. id. FOREST., Catal. Moll. plioc. Bologn., pag. 66. 1873. Id. id. COCC., Erum. sist. Moll. mioc. e plioc. Parm. e Piac., pag. 94. 21875. Id. id. CRESPELL., Nor. geol. Savign., pag. 17. 1875. Id. id. SEGUENZ., Form. Plioc. Ital. merid. pag. 204 PMI BIGHONTZ FONT., Étud. Strat. et Pal. terr. tert. Bass.-du-Rhone, 1, pag. 70. ? 1876. Id. id. PANTAN., Att. Accad. Fisiocr. Siena, pag. 5. 1877. Id. id. FISCH., Palcont. Ile de Rhodes, pag. 30. ? 1878. Ia. id. FONT., Étud. strat. et Pal. terr. tert. Bass.-du-Rhéne, III, pag. 66. 18781 Id did DESTEF. e PANTAN., Moll. plioc. di Siena, pag. 112. 1879 Ud. id.. BERK. COTT. Fuun. tere. Port., pag. 4. 1880. /d. id. SARTOR., /l Coll. di S. Colombano e suoi Foss., I, pag. 19. ? 1880. Id. id. PANTAN., Conch. plioc. Pietrafitta, pag. 272. ? 1880. Id. id. SEGUENZ., Le Form. terz. Prov. Reggio, pag. 253. 1883. Id. id. PARON., Esam. comp. Faun. plioc. Lomb., pag. 7. Varietà A. Testa minor: spira brevior, magis aperta. Long. 30 mm.: Lat. 10 mm. 1832. Mitra fusiformis DESH., Erped. Sc. Morée, Zool, pag. 201, tav. XXIV, fig. 32, 33. Varietà B (deform.). Testa minor (juv.). - Anfractus ultimus antice in ventre subangulosus. Long. 33 mm.: Lat. 11 mm. 1850. Mitra fusiformis var. B. BELL., Monogr. Mitre, pag. 6, tav. I, fig. 10. 24 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. Siccome la presente specie è stata diversamente giudicata da molti autori e venne per ciò indicata di provenienze appartenenti a differenti orizzonti geologici, mentre che, definita come è qui, appartiene soltanto al pliocene superiore, così mi sono limitato nella sinonimia alla citazione di quelle opere, nelle quali o certamente sì tratta di questa forma, od havvi la massima probabilità che il nome del Brocchi sia stato convenientemente applicato. Paragonando la forma qui descritta con quelle figurate sotto il medesimo nome dal Signor Pereira da Costa, (1887, Gaster. terc. Port.) mi sembra che nessuna di loro vi si possa riferire. Nella presente specie infatti la spira è relativamente molto più lunga e più acuta, e gli anfratti sono quasi cilindrici. L’esemplare rappresentato dalla fis. 9* 9° è evidentemente deformato da antica lesione; quelli delle fig. 10% 10° e 11* 11° sono giovani probabilmente della forma adulta rappresentata dalla fig. 8% 8°: finalmente la figura 12° 12° è certamente una forma distinta per i numerosi solchi’ che l’attraversano e affine alle specie descritte nella seconda serie di questa Monografia. La M. ancillarioides Michtti. che E. Sismonda identificò colla presente, ne è affatto distinta. La forma dei Colli torinesi dallo stesso riferita a questa specie del Brocchi è quella, che fu precedentemente descritta col nome di M. miocenica Michtti. La forma che il Sig. Cocconi ha pubblicata col nome di M. fusiformis Brocch. var. B ne è affatto diversa e, a mio parere, merita di essere distinta con nome proprio: le sue differenze dalla specie del Brocchi sono: 1° forma molto più stretta e comparativamente più lunga; 2° spira più lunga e più acuta; 3° anfratti non rigonfii alla sutura posteriore; 4° ultimo aufratto comparativamente più breve; 5° superficie ovunque attraversata da solchi minuti e rari e per ciò fra loro molto distanti nella parte anteriore degli anfratti, ed alcuni più ravvicinati fra loro in prossimità della sutura posteriore. Pel complesso dei suoi caratteri si avvicina alla M. albigonensis Bell. da cui è peraltro affatto distinta. La forma del faluniano riferita col nome del Brocchi dal D'Orbigny (Prodr., vol. III, pag. 53), è molto probabilmente diversa. La forma dei Colli torinesi che il Sig. Michelotti riferi alla M. fusiformis Brocch. e che non esiste più nella Collezione Michelotti, era probabilmente la M. conspicienda Bell. Le forme di Castrocaro riferite dal Sig. Foresti alla M. fusiformis Brocch. (come è definita in questa Monografia) ne sono affatto distinte sia per la proporzione della lunghezza dell'ultimo anfratto per rispetto alla spira, sia per la mancanza del rialzo suturale e sia per la presenza di minute strie trasversali, pei quali caratteri si avvicinano alla M. arcta Bell. colla quale sono coeve. Nessuna delle forme identificate dal M. Hoernes colla specie del Brocchi e figu- rate a fig. 4, 5, 6 e 7 della tav. X (l.c.) vi appartiene ; la figura 4 rappresenta molto probabilmente la M astensis Bell., la fig. 5 una forma affine alla M. repleta Bell.; delle altre due non è possibile dare un giudizio certo senza l’esame dei fossili stessi, ma certamente si può asserire a loro riguardo che sono differenti dalla specie del Brocchi come è qui circoscritta. Medesimamente non credo che si possono riferire alla specie del Brocchi le forme rappresentate dai Signori R. Hoernes e M. Auinger nella loro opera col nome di M. fusiformis. DESCRITTI DA L., BELLARDI 25 La fig. 25 tav. VILI rappresenta una forma che per la presenza di solchi trasversali, dei quali è affatto sprovvista la M. fusiformis Brocch., per la mancanza del rialzo suturale degli anfratti e per la forma generale stretta, lunga ed acuminata, ha una grandissima affinità con quella forma che il Prof. Cocconi ha descritta e figurata col nome di M. affinis Cocc. (1876, Cocc. Enum. sist. Moll. mioe. e plioc. Parm. e Piac., pag. 98 tav. III, fig. 1, 2) e della quale mi ha gentilmente comunicato l’esem- plare tipo. Le differenze che ho riconosciute fra le due forme sono: 1° maggiori dimen- sioni nella forma di Grund; 2° spira meno aperta e convessa verso l'estremità; 3° solchi meno numerosi; 4° columella più contorta. Anche queste forme (I. Hoern. u. M. Auing., loc. cit., tav. VIII, fig. 26-29) differiscono senza dubbio, dalla pre- citata specie del Brocchi 1° per la maggior lunghezza della spira in proporzione della maggior brevità dell’ ultimo anfratto; 2° per gli anfratti sprovvisti del rialzo suturale; 3" per la columella molto meno contorta; 4° per la natura dei solchi trasversali anteriori: detta forma rassomiglia molto a quella dei Colli tortonesi da me descritta col nome di M. amissa Bell. Finalmente le forme delle vicinanze di Vienna che M. Hoernes credette di identificare colla M. aperta Bell. e che dopo i Signori R. Hoernes e M. Auinger riunirono alla IM. fusiformis Brocch., ne sono distinte come sono differenti dalla M. aperta Bell., specie anch'essa propria del pliocene superiore dei Colli astesi (1). Pliocene superiore: Colli astesi, Valle Andona, ecc., non raro; Coll. del Museo. 40. Mirra ABScISSA BELL. Tav. I, fig. 22. Distinguunt hane speciem a M. fusiformis Brocch. sequentes notae: Testa minor: spira brevior. - Anfraetus ullimus contra rimam magis depressus, canalicu- latus. - Superficies brunneo-ferrugineo-tincta: sulci transversi prope rimam decurrentes pauci, valde lati sed parum profundi, inter se valde distantes, undulati; interstilia passim bifida. - Co- (1) Per diminuire la probabilità di commettere errori nel giudicare l'identità o l'analogia delle forme precedentemente da altri descritte e figurate, nei quali è così facile cadere, anche quando gli autori le hanno accuratamente descritte e figurate nelle loro opere, come è il caso appunto di quelle di M. Hoernes e dei sig. R. Hoernes e M. Auinger, ho pregato con lettera in principio del corrente anno (1886) il sig. Prof. R. Hoernes a volermi comunicare un cerlo numero di tipi di Mitre austro-ungariche comprese nella recente sua Monografia, per così paragonarli direttamente con quelli italiani cui erano stati riferiti, persuaso che egli avrebbe, nell’in- teresse della scienza che coltiviamo, fatto per me quanto io mi credelti in dovere di fare precedentemente per lui comunicandogli i tipi di parecchie forme di Coni. Con mia sorpresa questa mia lettera non ebbe risposta. Epperciò dovendo recarmi nello scorso giugno, per ragione di salute, ai bagni di Santa Radegunda presso Graz, portai meco i tipi italiani delle forme che mi sembravano oggetto di contestazione per le ilentificazioni fatte, ed appena giunto a Santa Radegunda scrissi nuovamente al sig. Prof. R. Hoernes con preghiera di assegnarmi un giorno in cui io polessi sottoporre al suo giudizio i miei dubbi, e toglierli così mediante il confronto dei fossili che io ora pubblico con quelli che il suo compianto genitore ed egli col sig. Auinger avevano pubblicati precedentemente. Ed anche questa mia seconda lettera non ebbe risposta. Io debbo perciò esporre qui il mio modo di vedere sulla pretesa identità di parecchie Mitre austro-ungariche con forme italiane, basandomi svltanto sulle figure publicate dal prefato sig. Professore e dal sig. Auinger, le quali per buona sorte sono così dilizentemente eseguite da non lasciar dubbio sulla loro fedeltà, e da rendere meno incerto il giudizio che se ne può dedurre. Ad ogni modo sono dolente che per circostanze da me indipendenti io non abbia potuto confrontare direttamente fra loro le forme contestate, e confido che mi si vorranno condonare quegli errori che avrò commessi, quantunque io abbia cercato ogni mezzo per evitarli. 4. L. BELLARDI. 26 1 MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEI, PIEMONTE ECC. lumella magis contorta, subumbilicata; plicae columellares minus obliquae, sex, prima antica via notata, omnes majores. Long. 53 mm.: Lat. 16 mm. Pliocene superiore: Villalvernia - Fontanili, rarissimo; Coll. del Museo. 4A. Mitra GEMINA BELL. Tav. III, fig.V. Dislinguunt hanc speciem a M. fusiformis Brocch., sequentes notae: Testa minor: spira brevior, magis aperla. - Anfractus pauciores. - Superficies tota dense plumbeo-tincta. Long. 33 mm.: Lat. 10 mm. Pliocene superiore: Villalvernia - Fontanili, rarissimo; Coll. del Museo. 42. Mitra ExPRESSA BELL. Tav Ilie. Distinguunt hane speciem sequentes notae: A. a M. fusiformis Brocch.: Testa multo minor, crassior: spira brevior, minus acuta. - Anfractus pauciores; ultimus dimidia longitudine longior. - Plicae columellares quatuor, crassae. 2.a M. gemina Bell.: Testa angustior: spira magis acuta. - Anfractus magis distinete cylindroides. - Superficies rufo-tincta. - Os angustius. Long. 28 mm.: Lat. 8 mm. Pliocene superiore: Villalvernia - Braia, rarissimo; Coll. del Museo. 43. Mirra REPLETA Bet. Tav. ]II, fig. 8. , Distinguunt hanc speciem a M. fusiformis Brocch. sequentes notae: Testa minor, crassior: spira brevior, magis aperta, medio inflata. - Anfractus contra suturam posticam inflati, non subangulosi; ultimus brevior, ventrosus, antice magis attenuatus, versus labrum sinistrum obliquatum. - Os minus angustum; labrum sinistrum magîis convexum. Long. 30 mm.: Lat. 11 mm. Pliocene superiore: Colli astesi, Valle Andona, rarissimo; Coll. del Museo. 4A. Mirra ADLECTA BELL. Tav. III, fig. 10. Distinguunt hane speciem a M. fusiformis Brocch. sequentes notae: Testa multo minor: spira brevior, magîis aperta. - Anfractus ultimus brevior, magis cylin- draceus, antice minus depressus. - Plicae columellares quatuor. Long. 25 mm. : Lat. 9 mm. Pliocene superiore: Colli astesi, Valle Andona, non raro; Coll. del Museo. DESCRITTI DA L. BELLARDI DIA 45. Mirra pesita BeLt. Tav. I, fig. 23. Distinguunt hane speciem a M. fusiformis Brocch. sequentes notae : Testa minor: spira brevior, magis aperta. - Anfraclus ultimus antice magis regulariter atle- nuatus, non depressus. - Labrum sinistrum contra rimam magis productum, inde rima magis profunda, oblique obtruncata. Long. 43 mm.: Lat. 15 mm. Pliocene superiore: Colli astesi, Valle Andona, raro; Coll. del Museo. 13: Serie Testa fusiformis: spira satis acuta. - Anfractus subconici, leviter convexi ; ultimi ad suturam posticam obscure inflati; ultimus ventrosus, antice satis atte- nuatus, dimidia longitudine longior. - Superficies laevis. - Columella laxe contorta ; plicae columellares 4-6. Le forme di questa serie sono strettamente collegate con quelle della precedente; tuttavia se ne distinguono per una fisionomia diversa la quale deriva dalla forma più o meno conica e non cilindroide degli anfratti (dell’ultimo particolarmente): dalla mancanza di un ribordo ben definito contro la sutura posteriore, la presenza del quale dà alla spira nelle forme della serie precedente l’aspetto di una gradinata; final- mente dall’ultimo anfratto che è distintamente più lungo della metà totale: non si può negare peraltro che le une e le altre non siano che deviazioni più o meno notevoli, e più o meno ben definite del medesimo tipo. - A. Anfractus ultimus antice parum depressus; ultimi postice distincte inflati. - Labrum sinistrum antice contra rimam parum productus, curvatus: rima parum profunda: columella in axim testae parum producta, satis contorta et salis revoluta. 46. Mrrra impLicaTA BELL. Nava gigio Testa fusiformis: spira brevis, medio subinflata. - Anfractus primi complanati, ultimi converi, contra suturam posticam subinflati ; ullimus antice parum depressus, dimidia longitu- dine longior. - Superficies sub lente tenuissime transverse striata: sulci transversi prope rimam decurrentes numerosi, angusti, parum profundi, inter se valde proximati, postice sensim sine sensu evanescentes. - Os antice leviter dilatatum: columella quinqueplicata; plica anterior vix notata. Long. 38 mm.: Lal. 13 mm. Pliocene inferiore : Bordighera, raro; Coll. del Museo (Bicknell). 28 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 47. Mura appiTA BELL. Tav. I, fig. 25. Distinguunt hane speciem a M. subemarginata Bell. sequentes notae: Testa crassior: spira magis aperta, brevior. - Anfraclus magîis convezi;. ultimus minus ventrosus. - Superficies passim rufo-ferrugineo-tincla. Labrum sinistrum ad rimam non pro- ductum, inde rima parum profunda. - Columella magis contorta, subumbilicata; plicae cotumel- lares majores, minus obliquae. Long. 58 mm.: Lat. 18 mm. 1850. Mitra fusiformis var. A. BELL., Monogr. Mitre, pag. 6. Varietà A (an species distinguenda? ). Testa minor - Sulci anteriores prope rimam decurrentes numerosiores, profundiores, melius notati. - Columella minus contorta, inumbilicata ; plicae columellares quinque, anterior vix notata. Long. 50 mm.: Lat. 16 mm. Questa forma collega strettamente la presente serie colla precedente mercè i suoi intimi rapporti colla M. fusiformis Brocch.: in essa infatti l’ultimo anfratto è quasi angoloso presso la sutura posteriore, e la sua superficie ha reliquie di tinta ferruginea sparse qua e là. Pliocene superiore: Colli astesi, Valle Andona, raro; Coll. del Museo. 48. Mitra IMmMiNUTA BELL. Tav. IV, fig. 28. Testa crassa, fusiformis: spira satis aperta. - Anfractus vix convexi, poslice vix obscure subangulosi; ultimus ventrosus, antice atlenuatus, vi depressus, productus, ?|, totius longitudinis subacquans: sulurae subcanaliculatae. - Superficies laevis, longiludinaliter sub lente minutis- sime el crebre striala; sulci transversi prope rimam decurrentes numerosi, inaequales, parum profundi, nonnulli geminati. - Os longum, angustum: columella producta, lare contorta, sub- umbilicata, dertrorsum leviter obliquata; plicae columellares satis crassae, parum obliquae quinque. Long. 36 mm.: Lat. 14 mm. Pliocene superiore: Villalvernia - Fontanili, rarissimo; Coll. del Museo. 49, Mirra minor BeLL. Tav. III, fig. 12. Testa ovato-fusiformis, brevis: spira satis aperta. - Anfractus ad suturam posticam obscure inflati; ullimus ventrosus, antice attenuatus, vic depressus, *|; totius longitudinis aequans. - Sulei transversi prope rimam decurrentes, pauci, parum profundi. - Os ovale; labrum sinistruni subarcuatum: columella laxe contorta; plicae columellares qualuor, crassae, parum obliquae, anterior interdum vix notata. Long. 22 mm.: Lat. 10 mm. 1850. Mitra fusiformis var. C BELL., Monogr. Mitre, pag. 6. DESCRITTI DA L. BELLARDI 29 Varietà A. Testa minor. - Anfraclus ultimus antice magis attenuatus et magis depressus, contra ventrem subangulosus. Long. 2! mm.: Lat. 9 mm. Pliocene superiore: Valle Andona, raro; Coll. del Museo e Michelotti, nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). B- Anfractus ultimus antice salis depressus; ultimi postice vix inflati. - Labrum sinistrum antice contra rimam valde productum, subangulosum: rima satis profunda; columella in arim testae satis producta, vix contorta et vix revolula. Le tre forme riunite in questo gruppo sono fra loro collegate sia per la spor- genza del labbro sinistro all'incontro colla smarginatura e quindi per la maggiore profondità di questa, sia per la columella notevolmente protratta, pochissimo cortorta e quasi non rivolta all’indietro; le loro differenze stanno nelle dimensioni, nella mag- giore o minore lunghezza proporzionale della spira più o meno acuta, nella columella più o meno prolungata, contorta e rivolta all’indietro e nel numero delle pieghe columellari. 50. Mirra SUBEMARGINATA BELL. Tav. I, fig. 24. Testa fusiformis: spira longa, salis acuta, medio leviter inflata. - Anfractus convezi, prope suluram posticam obscure inflati, inde suturae satis profundae: anfractus ullimus ventrosus, antice satis depressus. - Superficies sub lente longitudinaliter minutissime et crebre striala, prae- serlim in anfraclubus mediis, ad suluram posticam passim longitudinaliter brunneo-flammulata : sulei transversi prope rimam decurrentes inaequales, undulati, parum profundi; interstilia subbifida. - Os longum; labrum sinistrum ad rimam valde productum, inde rima valde pro- funda: columella laxe contorta, satis producta, vix revolula; plicae columellares angustae, salis obliquae, sex. Long. 56 mm.: Lat. 18 mm. Pliocene inferiore: Bordighera, raro; Coll. del Museo (Bicknell). 54. Mirra inreRrIECTA BELL. Tav, I, fig. 28. Distinguunt hane speciem a M. subemarginata Bell. sequentes notae: Testa minor: spira brevior, magis aperta. - Anfractus postice magis inflati; ultimus antice magis attenualus, vix depressus, magis ventrosus. - Sulci transversi prope rimam decurrentes 30 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. numerosiores, inaequales, melius notati. - Columella minus producta, vix contorta; plicae colu- mellares qualuor. i Long. 43 mm.: Lat. 14 mm. Pliocene superiore: Colli astesi, Valle Andona, raro; Coll. del Museo. 52. MitRA INEDITA BELL. Tav. I, fig. 26 Distinguunt hane speciem a M subemarginata Bell. sequentes notae : Spira brevior, regulariter involuta. - Anfractus complanati; ultimi ad suturam posticam vix subinflati, inde suturae superficiales; anfractus ultimus antice minus depressus, inde minus ven- trosus. - Sulci transversi prope rimam decurrentes inaequales, numerosiores, melius notati, ge- minati. - Os longius: columella magis contorta; plicae columellares majores, minus obliquae, quinque. Long. 58 mm.: Lat. 18 mm. L'esemplare figurato ha il labbro sinistro rotto anteriormente, per modo che non si può direttamente osservare il prolungarsi che fa all'incontro colla smargina- tura; ma questa sua figura angolosa, consimile a quella delle due specie precedenti, si riconosce facilmente seguendo coll’occhio le strie longitudinali che segnano i precedenti margini della bocca. Pliocene superiore: Colli astesi, Valle Andona, raro; Coll. del Museo. 14° Serie. Testa fusiformis: spira longa, polygyrata. - Anfractus ultimus dimidiam lon- gitudinem subaequans, antice valde et subregulariter attenuatus, parum vel via depressus. -— Superficies tota vel in parte transverse inaequaliter sulcata; sulci nonnulli maiores plerumque prope suturam posticam decurrentes, omnes longitudi- naliter plicati. - Os longum, antice parum dilatatum; labrum sinistrum parum converum: columella ad apicem laeviter sinistrorsum obliquata, parum contorta, satis producta, non vel vix revoluta; plicae columellares 4-5. Il carattere principale che collega fra loro le forme raccolte in questa serie e che le distingue da quelle fra le quali esse si trovano collocate, si è la presenza di solchi trasversali, ora numerosi così da coprire tutta la superficie, ora scarsi, o raris- simi ed appena qua e là indicati; questi solchi fanno sorgere fra loro un numero più o meno grande di costicine o di strie di differente grossezza, dellè quali alcune più grosse e separate da solchi più larghi e più profondi, corrono sulla parte posteriore degli anfratti nel maggior numero di esse. DESCRITTI DA L. BELLARDI SI 53. Mirra AGNaTA Bett. Tav. I, fig. 29. Testa fusiformis, angusta: spira polygyrata, perlonga, regulariter involuta, valde acuta. - Anfraclus vix convexi; ultimus anlice lale et parum depressus: suturae subcanaliculatae. - Superficies in parte postica anfracluum transverse striata; striae subaequales, a sulco minuto separatae: pars antica anfractuum sublaevis, vix passim obscure sulcata:sulci Iransversi prope rimam decurrenles crebri, angusti, parum profundi, antici inter se valde proximati, postici inter se magis distantes.- Os longum, angustum: columella in axim testae producta ?; plicae columel- lares quinque. Long. 55 mm.: Lat. 15 mm. Questa specie ha poca affinità per la sua forma generale con quelle alle quali è riunita; ma vi si collega per la natura de’ suoi ornamenti superficiali. Per la sua forma stretta e molto lunga e per l’ acutezza della spira la M. agnata Bell. richiama alla mente la M. affinis Coce. (op. cit., tav. III, fig. 1, 2), dalla quale tuttavia differisce: 1° per la sua spira più acuta; 2° per gli anfratti più brevi e per conseguenza per le suture meno oblique; 3° per l’ultimo anfratto meno lungo, più depresso anteriormente; 4° per la natura degli ornamenti superficiali i quali nella specie del Sig. Prof. Cocconi, di cui, come già dissi, ho potuto esaminare l'esemplare tipo, sono alcuni pochi solchi trasversali, cinque sugli anfratti primi e medii, stretti, poco profondi, distribuiti su tutta la superficie dall’una all’altra sutura a differente distanza fra loro, più ravvicinati presso la sutura posteriore, mentre nella forma qui descritta otto circa solchettini che corrono presso alla sutura posteriore, piccoli, poco profondi, fra loro egualmente distanti, dànno origine fra sè ad altrettanti cordoncini sporgenti sulla super- ficie, come ha luogo nelle altre specie di questa serie; anche i solchi anteriori prossimi alla smarginatura differiscono nelle due specie sia pel numero, sia per la loro natura. Miocene medio: Colli torinesi, Albugnano, rarissimo; Coll. del Museo. 54. Mirra Sismonpa& MicHTTI, Tav. I, fig. 30: Testa fasiformis: spira ad apicem magis acuta quam in reliquis anfractubus. - Anfraclus parum convexi; ullimus antice parum sed late depressus, valde atienuatus, dimidiam longitu- dinem plerumque subaequans. - Superficies tota transverse sulcata; sulci crebri, satis pro- fundi, inaequales, nonnulli latiores eî profundiores prope suturam posticam decurrentes ; omnes longitudinaliter crebre et minute plicati. - Os ovale, longum: columella subrecta; plicae colu- mellares quatuor, in adultis quinque. Long. 50 mm.: Lat. 16 mm. 1847. Mitra Sismondae MICHTTI., Foss. mioc., pag. 317. 1850. /d. striato-sulcata BELL., Monogr. Mitre, pag. 15, tav. II, fig. 4. 1864. Id. id. DODERL., Cenr. geol. terr. mioc. sup. Ital. centr., pag. 24. 1873. Id. id. COCC., Enum. sist. Moll. mioc. e plioc. Parm. e Piac., pag. 98. 1874. Id. id. COPP., Catal. Foss. mioc.-plioc. Moden. Coll. Coppi, pag. 1. ? 1875. Id. id. SEGUENZ, Form. plioc. Ital. merid. pag. 204. ? 1880. /d. id. var. R. HOERN. u. M. AUING,, Gaster. mioc. Oesterr.-Hung. Monarch., tav. 1X, fig. 21. 1881. Id. id. COPP., Palcont. moden., pag. 42. ? 1883. Id. id. PARON., Esam. comp. Faun. plioc. Lomb., pag. 8. 32 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. Varietà A. Anfractus ullimus brevior, antice magis depressus. Long. 59 mm.: Lat. 20 mm. 1850. Mitra striato-sulcata var. A. BELL., Monogr. Mitre, pag. 15, tav. II, fig. 2,3. Varietà B. Striae et sulci transversi super partem anticam ultimi anfractus decurrentes minutissimi. Long. 35 mm.: Lat. 12 mm. Varietà (C, Testa minor. - Sulci transversi crebriores, minutissimi, subuniformes. Long. 24 mm.: Lat. 9 mm. 1864. Mitra bourguetana DODERL., Cern. geol. terr. mioc. sup. Ital. centr., pag. 24 (per errore M. bou- getana) (in parte). Varietà D. Testa major, crassior; spira in ultimis anfractubus magis aperta. - Anfraclus ultimus antice magis depressus. - Sulci in parte anlica anfractuum numerosiores, minuti. Long. 57 mm.: Lat. 20 mm. Parecchi bellissimi esemplari della M. Stismondae Michtti., appartenenti alla Collezione Michelotti e gentilmente comunicatimi dalla Direzione del R. Museo di Roma, mi hanno dimostrato che la forma descritta dal Sig. Michelotti nel 1847, col nome di M. Sismondae è la stessa di quella cui diedi nel 1850 il nome di striato - sulcata. Non riferisco fra la sinonimia di questa specie la M. Sismondae Michtti. (Do- derlein loco citato), perchè credo che la forma così denominata nel suo Catalogo si riferisca a forma differente sia perchè non è probabile che il Prof. Doderlein abbia indicato con nomi diversi la stessa forma (M. Sismondae Michtti = M. striato- sulcata Bell.), sia per il posto che le ha assegnato, in vicinanza cioè di quelle Mitre che hanno per tipo la M. ebenus Lamck. La forma che il Sig. Cocconi ha pubblicato col nome di M. capelliniana Coce., e di cui mi ha gentilmente inviato l'esemplare tipico, è certamente una delle numerose deviazioni della presente specie ed è particolarmente affine alla var. C' qui descritta. Le differenze che ne la possono separare sono: 1° spira più lunga e più acuta; 2° anfratti appianati; 3° anfratto ultimo più depresso anteriormente, più rigonfio, più prolungato in avanti; 4° solchi trasversali molto più piccoli, appena visibili ad occhio nudo, più numerosi; 5° solchi prossimi alla sutura posteriore maggiori degli altri, ma molto più piccoli e meno profondi di quelli dei fossili tortonesi; 6° canale, in cui finisce anteriormente la bocca, più lungo. Questa forma manca in Piemonte ed in Liguria. Per alcuni caratteri la specie del Sig. Cocconi ha non pochi rapporti con quella qui in appresso descritta col nome di M. altilis Bell. DESCRITTI DA L. BELLARDI 33 Il Prof. Pantanelli Direttore del Museo di Modena, nel quale si trova una parte notevole dei fossili raccolti dal Prof. Doderlein e compresi nel Catalogo che ha pub- blicato nel 1864, mi ha gentilmente comunicato col nome di M. bougetana Grat. (bourguetana) due esemplari di Tortona, dei quali uno appartiene alla var. C della M. Sismondae Michtti., l’altro alla M. bellatula Bell.: nè l’uno nè l’altro si pos- sono riferire alla specie del Grateloup come fui in caso di riconoscere mercè esem- plari tipici di Saucats della citata specie del Grateloup, communicatimi dalla Dire- zione del Museo di Bordeaux. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, Sant'Agata - fossili, non raro ; Coll. del Museo, Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli), e del R. Museo di Modena (Prof. Pantanelli). 55. Mirra conTERMINA BeLL. Tav. I, fig. 31. Distinguunt hane speciem a M. Sismondae Michtti. sequentes nolae : Testa minus ventrosa: spira in primis anfraclubus magis acuta, - Anfractus ultimus antice subregulariter altenuatus, vir contra rimam depressus. - Striae et sulcì transversi multo minores. - Columella subumbilicata; plicae columellares qualuor. Long. 49 mm.: Lat. 16 mm. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, raro; Coll. del Museo. 56. Mirra BELLATULA BELL. Tav. IV, fig. 2. Distinguunt hane speciem a M. Sismondae Michtti. sequentes nolae : Testa multo minor: spira longior, magis acuta, subregulariter involuta. - Anfractus ultimus brevior, minus ventrosus. - Striae et sulci transversi creberrimi, subuniformes, minuti, prope suturam posticam nonnulli vix majores. - Plicae columellares quatuor. Long. 21 mm.: Lat. 7 mm 1850. Mitra striato-sulcata (giov.) BELL., Monogr. Mitre, pag. 15, tav. 1I, fig. 1. 1861. /d. bourguetana DODERL., Cenn. geol. terr. mioc. sup. Ital. centr., pag. 24 (per errore tip. M. bougetana (in parte). Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, raro; Coll. del Museo, Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli), e del R. Museo di Modena (Prof. Pantanelli). 57. Mirra ALBIGONENSIS BELL. Tav. I, fig. 32. Testa regulariter fusiformis, longa, angusta: spira polygyrata, longa, valde acuta, regula- riter involuta. - Anfractus complanati; ultimi vir converi; ultimus antice valde et regulariter altenualus, via prope rimam depressus, dimidiam longitudinem subaequans. - Superficies tota transverse sulcata; sulci punetulati, pauci, minuti, inter se satis distantes, nonnulli, plerumque tres, majores, profundiores, prope suturam posticam decurrentes, in ventre ultimi anfraclus vix notati; sulci transversi prope rimam decurrentes numerosi, angusti, inaequales et inae- 5. L. BELLARDI. 34 1 MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. qualiter inter se distantes. - Os longum, angustum, antice parum dilatatum ; labrum sinistrum compressum, in adultis externe revolutum: columella longa, subrecta, in adultis plerumque subumbilicata, sinistrorsum parum incurvata; plicae columellares quatuor, magnae. Long. 60 mm.: Lat. 18 mm. Varietà A (an species distinguenda?). Testa minor: spira brevior, magis acuta. - Anfractus leviter converi; ultimus brevior. Long. 49 mm. : Lat. 15 mm. Varietà B (an species distinguenda? ). Tav. V, fig. 6. Spira magis aperta. - Anfractus ultimi leviter inflati, praesertim ad suturam posticam ; ultimus brevior, antice magis regulariter attenuatus, non depressus. Long. 50 mm.: Lat. 417 mm. Per le sue dimensioni, per la maggiore apertura dell’ angolo spirale e per la forma dell’ultimo anfratto la varietà B collega la presente specie colla seguente. Pliocene inferiore - Savona - Fornaci, Albenga - Torsero; Cortandone, non frequente; Coll. del Museo e Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof.Meli). 58. Mirra ogesaTA Belt. Tav. Il, fig. 20. Distinguunt hanc speciem a M. albigonensis Bell. sequentes notae : Testa major, magis ventrosa, subfusiformis: spira brevior, magis aperta. - Anfractus magis distincte converi, versus suluram posticam depressi. - Sulci transversi numerosiores, inaequales, prope suluram posticam minores, numerosiores, in religua superficie subobsoleli, vix passim notati: sulci transversi prope rimam decurrentes subnulli, vir obseure notati. - Os postice minus angustum; labrum sinistrum minus compressum: columella magis contorta; plicae columellares quinque. Long. 78 mm.: Lat. 25 mm. Questa forma è molto affine alla Mitra venayssiana Fontannes (Moll. plioc. du Bass. du Rhòne ct du Roussillon, pag. 79, tav. VI, fig. 1°, 1° ), della quale probabilmente non è che una deviazione locale: le differenze che ho riscontrate paragonando i fossili della Liguria qui descritti con quello di Saint-Ariés descritto e figurato dal Sig. Fontannes e che mi indussero a distinguere con nome proprio la forma di Zinola, sono in quest’ultima: 1.° angolo spirale più aperto, epperciò forma generale più grossa e proporzionatamente meno lunga; 2.° anfratto ultimo più conico (nell’esemplare da me figurato l’ultimo anfratto è alquanto depresso anteriormente, ma ciò proviene da che l’animale nel rifarne l’ultima metà, rotta molto prima della sua morte, ha alcun che deviato dalla forma normale, che in esemplari giovani e nello x stesso esemplare figurato nelle parti che precedono la rattoppatura, vi è regolarmente DESCRITTI DA L. BELLARDI 35 assottigliato dall’angolo posteriore fino alla smarginatura, come ha luogo nella specie del Sig. Fontannes); 3.° angolo dell'ultimo anfratto più prossimo alla sutura posteriore; 4.° suture meno oblique ; 5.° pieghe columellari in numero di cinque regolarmente decrescenti. Pliocene inferiore: Zinola presso Savona, Albenga - Torsero, raro; Coll. del Museo e Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 59. Mirra actiis Bett. Tav. 1, fig. 33. Testa subpyriformis, ventrosa: spira longa, in primis anfraclubus magis acula quam in ultimis. - Anfractus omnes complanali, vix convexi; ullimus magnus, inflatus, antice valde attenuatus, sed parum depressus, dimidiam longitudinem subaequans. - Superficies transverse sulcata; sulci minuti, crebri, subuniformes, in ventre ultimi anfracius subobsoleti, nonnulli postici vir majores; sulci transversi prope rimam decurrentes numerosi, lati, parum profundi, inae- quales, inter se valde proximati, a sulco satis lato separati. - Os ovale; labrum sinistrum subarcuatum: columella in axim testae producta, non sinistrorsum incurvala; plicae columel- lares qualuor. Long. 53 mm.: Lat. 18 mm. Per la forma della spira, e per quella degli anfratti, come per la natura dei solchettini che in gran copia ne attraversano tutta la superficie, la presente forma è collegata colla M. capelliniana Cocc.; ne differisce pei seguenti caratteri : 1° spira notevolmente più acuta; 2° ultimo anfratto molto più rigonfio, più breve e quasi tron- cato anteriormente; 3° solchettini prossimi alla sutura posteriore quasi uguali a quelli della rimanente superficie; 4° bocca più larga e più breve. Pliocene inferiore: Bordighera, rarissimo; Coll. del Museo (Bicknell). 60. Mitra sugesTRIATA BELL. Tav. I, fig. 34. Testa erassa, subfusiformis: spira polygyrata, longa, valde acuta, subregulariter involuta. - Anfractus vix converi; ultimus parum ventrosus, antice parum depressus, dimidia longitudine brevior. - Superficies /aevis, nîtens, vir transverse minutissime sub lente passim striata ; sulci transversi prope rimam decurrentes pauci, valde lati sed parum profundi, subaequales, inter se valde proximati, inde costulae interpositae minutae. - Anfractus primi transverse minute sulcati. - Os subovale, angustum; labrum sinistrum leviter compressum: columella parum contorta, sinistrorsum incurvala; plicae columellares quinque, crassae. Long. 56 mm.: Lat. 18 mm. Pliocene inferiore: Zinola presso Savona, Albenga - Torsero, raro; Coll. del Museo. 96 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 61. Mirra pecipiens BELL. Tav od: Dislinguunt hane speciem a M. albigonensis Bell. sequentes nolae : Spira brevior, magis aperla. - Anfractus pauciores ; ultimus magis ventrosus, brevior, anlice minus attenualus et magis depressus - Sulci transversi simplices, non punctati, numerosiores, inaequaliter inter se distantes, postici vir majores: sulci transversi prope rimam decurrentes mi- nores, rariores. - Os brevius, minus angustum: columella brevior, magis contorta, magis revoluta. Long. 54 mm.: Lal. 47 mm. Pliocene inferiore: Albenga-Torsero, Bordighera (Bicknell) raro; Coll. del Museo. 15° Serie. Testa subfusiformis: spira parum longa. - Anfractus subeylindrici, contra suturam posticam laeviter inflati; ultimus dimidia longitudine plerumque longior, antice parum depressus, obliquus. - Superficies laevis. - Os angustum, longum; labrum sinistrum compressum: columella subumbilicata, ad apicem distinete sinistrorsum incurvata, vix revoluta; plicae columellares quinque vel quatuor. La forma quasi cilindrica degli anfratti, la lunghezza dell’ultimo, maggiore di quella della spira, le suture leggermente scanalate, la columella notevolmente con- torta per modo da dar origine ad una specie di ombellico, e la sua incurvatura all’apice verso il labbro sinistro costituiscono un complesso di caratteri che imprime a queste forme una fisionomia propria. 62. Mitra coGNATELLA BELL. Tav. IV, .fig. 37. Testa subfusiformis. - Anfracltus contra suturam posticam parum inflati, anguste canali- culati; ullimus cylindroides, parum ventrosus, antice parum depressus, dimidia longitudine parum longior. - Superficies tola laevis, eliam contra rimam. - Os angustum, longum; labrum sinistrum compressum: columella salis contorta, subumbilicata, ad apicem sinistrorsum in- curvala. Long. 43 mm.: Lal. 16 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 63. Mitra oBLoncuLA BELL. Tav, III, fig. 13. Distinguunt banc speciem a M. cognatella Bell. sequentes nolae: Testa minor: spira longior, magis acuta. - Anfractus ullimus minus ventrosus, antice minus DESCRITTI DA L. BELLARDI 37 depressus, dimidia longitudine brevior. - Superficies contra rimam transverse obscure pluri- costulata. - Labrum sinistrum minus compressum, inile os minus angustum: columella subinum- bilicala, minus contorta. Long. 25 mm.: Lal. 9 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 64. Mirra umBiLIcaTA BeLt. Tav. IV, fig. 36. Distinguunt hane speciem a M. cognatella Bell. sequentes nolae: Testa major. - Anfractus ultimus magis ventrosus: suturae non canaliculatae: sulci transversì prope rimam decurrentes pauci, angusti, inter se satis dislantes, vix obscure passim perspicui. - Os magis angustum: columella magis contorta; umbilicus latior et magis profundus; plicae colu- mellares, majores; plicula inter penultimam et antipenultinam plicam decurrens. Long. 58 mm.: Lat. 20 mm. Pliocene inferiore: Savona-Fornaci, rarissimo; Coll. del Museo. 16° Serie. Testa subfusiformis, ventrosa: spira brevis. - Anfractus primi et medii breves, complanati; ultimus longus, ventrosus, dimidia longitudine longior, antice valde attenuatus et depressus: suturae canaliculatae. - Superficies laevis. - Os angustum; labrum sinistrum antice subarcuatum: columella ad apicem sinistrorsum vix incur- vata, revoluta; plicae columellares quatuor. Molto bene si distingue dalle sue congeneri la specie che dà luogo a questa serie, per la forma lunga e molto panciuta dell’ultimo anfratto, per la brevità della spira la quale corrisponde presso a poco a due quinti della lunghezza totale, e per le suture scanalate per modo che i singoli anfratti formano altrettanti stretti gradini. 65. Mirra spiraTA BELL. Tav. IV, fig. 38. Superficies tota laevis: sulci transversi prope rimam decurrentes nulli perspicui, an erosi? - Os longum, postice angustatum, antice parum dilatatum: columella satis producta, inumbilicata. Long. 42 mm.: Lat, 16 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Bersano, rarissimo; Coll. Rovasenda. 17° Serie. Testa ovato-fusiformis: spira medio inflata. - Anfractus ultimus wventrosus, antice satis depressus, dimidiam longitudinem subaequans. - Superficies in primis 38 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. anfractubus obscure et rare transverse sulcata, dein laevis, antice prope rimani sulcis et costulis transversis destituta, vel vix obscure et obsolete passim transverse sulcata. — Os ovale; labrum sinistrum subarcuatum : columella ad apicem sini- strorsum laeviter incurvata, subumbilicata, vix recurvata ; plicae columellares qua- tuor, interdum prima anterior vix notata. Le note caratteristiche di questa serie sono; la superficie attraversata nei primi anfratti da alcuni solchettini; la forma alquanto rigonfia dell'ultimo anfratto; la fi- gura ovale della bocca, prodotta dall’incurvatura della columella e dalla forma arcata del labbro sinistro; la columella piegata a sinistra; e le pieghe della columella rela- tivamente grosse e poco oblique. 66. Mirra apMissa BELL. Tav. IV, fig. 29. Testa fusiformis, parum ventrosa: spira longiuscula, salis acula. - Anfraclus vix convexi; ultimus parum ventrosus, antice parum et subregulariter attenuatus, vix depressus, dimidia lon- gitudine vix longior. - Superficies laevis, prope rimam transverse unisulcata; sulcus latus, parum profundus, ad ultimam plicam columellarem respondens, antice decurrens; sulci alii nulli perspicui. - Os ovale, longum, antice valde dilatatum; labram sinistrum subarcualum: colu- mella subumbilicata; rima lata, parum profunda, elabiata. Long. 38 mm.: Lal. 15 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 67. Mirra conrinis BELL. Tav. IV, fig. 30. Distinguunt hane speciem a M. admissa Bell. sequentes notae : Testa minor: spira medio distinete inflata. - Anfractus ultimus magis ventrosus, antice magis allenuatus et magis depressus.- Sulci transversi prope rimam decurrentes pauci, angusti, parum profundi, inter se satis distantes, subumiformes, obscure notati. - Os angustius, antice minus di- latatum: columella ad apicem sinistrorsum magis incurvata. Long. 28 mm.: Lat. 41 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo e Miche- lotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 68. Mitra connexa BELL. Tav. ]V, fig. 3). Distinguunt hane speciem sequentes notae : \. a M. admissa Bell: Testa minor: spira longior, medio inflata. - Anfractus ultimus brevior, magis inflatus, antice magis depressus. - Sulci transversi prope rimam decurrentes nonnulli latissimi, inter se valde pro - rimati, passim obscure perspicui. DESCRITTI DA L. BELLARDI 39 2. a M. confinis Bell.: Testa minor: spira longior, medio minus inflata. - Anfractus ullimus brevior, antice magis depressus. - Sulci transversi prope rimam decurrentes pauciores, multo latiores, a costula separati. - Columella contorta, subumbilicata, sinistrorsum magis incurvata. Long. 25 mm.: Lat. 10 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 69. Mirra prorinQqua BELL. Tav. IV, fig. 32. Distinguunt hane speciem a M. admissa Bell. sequentes notae: Tesla minor, minus ventrosa: spira magis acuta. - Anfractus ultimus angustior, antice magis depressus. - Sulci transversi prope rimam decurrentes nulli perspicui. - Labrum sinistrum antice subangulatum: columella valde contorta, subumbilicata, sinistrorsum obliquata. Long. 28 mm.: Lal. 11 mm. Per la notevole contorsione della columella, la quale dà luogo ad una specie di ombellico, questa forma, di cui non conosco che un solo esemplare, ma di buo- nissima conservazione, esistente nella collezione Michelotti, ha non poca analogia colla specie precedente: se ne distingue per le maggiori sue dimensioni, per la sua forma più stretta, per la minore depressione anteriore dell'ultimo anfratto e per la mancanza di solchi anteriori trasversali, dei quali non si vede traccia, abbenchè lo stato di conservazione delle superficie sia ottimo; a questi caratteri si aggiunga il leggero angolo del labbro sinistro, il quale nella M. connera Bell., come nelle altre specie di questa serie, è arcato, non angoloso. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 70. Mitra GENTILIS BelL. Tav. IV, fig. 3. Testa nassaeformis: spira longiuscula, regulariter involuta, satis acuta. - Anfractus vix convexi: ullimus parum ventrosus, antice satis attenuatus et depressus, dimidiam longitudinem subaequans. - Superficies nitens, laevis, in primis anfractubus transverse prope suturam po- slicam minute et rare sulcata, prope rimam transverse minute pluristriata. - Os ovale; labrum sinistrum subarcuatum: columella et ipsa subarcuata, ad apicem sinistrorsum distinete incurvala, subumbilicata ; plicae columellares quatuor, tres posticae magnae, antica vix notata. Long. 20 mm.: Lat. 8 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 7A. Mirra TUMEFACTA BELL. Tav. IV, fig. 33. Tesla crassa, ventrosa: spira longiuscula, medio inflata. - Anfractus vix convexi; ullimus ventrosus, regulariter usque ad rimam attenuatus, non depressus, obliquatus, *|; totius longitudinis 40 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARIIT DEL PIEMONTE ECC. subaequans. - Superficies tota laevis, vix in primis anfractubus sub lente transverse minutis- sime striato-sulcata; prope rimam sulci transversi nonnulli vix perspicui. - Os ovale, antice satis dilatatum, postice canaliculatum; labrum sinistrum postice compressum: columella subrecta, ad apicem sinistrorsum vix incurvata, inumbilicata; plicae columellares qualuor dislinclae. Long. 32 mm.: Lat. 14 mm. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, rarissimo; Coll. del Museo. 18° Serie. Testa parva, nassacformis: spira parum longa, sed satis acuta. - Anfractus ultimus antice satis depressus, dimidiam longitudinem subaequans. - Superficies in primis anfractubus plerumque transverse sulcata, dein laevis; antice prope rimam transverse multisulcata. - Os ovale; labrum sinistrum postice leviter compressum: columella in axim testae produeta; plicae columellares tres-quinque. La columella che si allunga nell’asse del guscio e la presenza di numerosi solchi trasversali sulla parte anteriore dell'ultimo anfratto contro la smarginatura, separano le specie di questa serie da quelle della precedente, colle quali hanno molta analogia nella forma generale. 72. Mirra MULTISTRIATA BELL, Tav. III, fig. 14. Testa subfusiformis: spira satis longa et acuta. - Anfraclus complanati, vix converi; ulltimus antice parum depressus, dimidiam longiludinem aequans. - Superficies nitens, in primis et mediis anfraclubus transverse minute sulcala; sulci prope suturam posticam decurrentes majores, antici minores, subobsoleti, vix passim perspicui; sulci transversi prope rimam decur- rentes crebri, angusti, major et minor plerumque alternati, versus ventrem valde producti. - Os ovale, elongatum; labrum sinistrum subcompressum: columella subrecta, ad apicem viv sinistrorsum incurvata; plicae columellares quatuor. Long. 16 mm.: Lat. 6 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo e Miche- lotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 73. Mirra agsona BELL. Tav. IV, fig. 4. Distinguunt hane speciem a M. multistriata Bell. sequentes notae: Testa minor, angusta: spira longior et magis acuta. - Anfractus longiores ; ullimus minus ventrosus, antice minus depressus: sulurae magis obliquae. - Superficies eliam in primis an- fractubus laevis: sulci transversi prope rimam decurrentes pauciores, qualuor, uniformes, satis el acque inter se distantes. - Os longius, angustius. Long. 12 mm.: Lat. 4 mm. DESCRITTI DA IL. BELLARDI 41 Ho collocato in questa serie la presente forma quantunque la sua superficie sia liscia ed unita anche sui primi anfratti, a motivo della grande analogia che presenta colla precedente ne’ suoi caratteri generali. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 74. Mirra arva BeLL. Tav. III, fig. 15. Testa parvula, ovato-fusiformis. - Anfractus parum convexi; ultimus dimidia longitudine longior, antice late et salis depressus. - Superficies subtota transverse rare sulcata; sulci minuti, inter se satis distantes, in primis anfractubus obscure perspicui, in ultimo passim albo tincti ; dimidia pars antica ultimi anfractus transverse costulata; costulae subacutae, angustae, sex prope os perspicuae ab interstitiis latis et longitudinaliter rugulosis separatae, versus marginem labri sinistri subobsoletae: pars postica ultimi anfractus transverse passim obsolete rari-sulcata ut in an- fractubus mediis et primis. - Os ovale; labrum sinistrum postice leviter compressum: co- lumella ad apicem sinistrorsum viv incurvata; plicae columellares tres. Long. 13 mm.: Lat. 6 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 75. Mirra opservapiLis BELL. Tav. III, fig. 16. Distinguunt hane speciem a M. arva Bell. sequentes notae: Anfraclus ultimus magis ventrosus, antice magis attenuatus et magîs depressus. - Superficies in primis et mediis anfractubus transverse sulcata; sulci minuti, numerosi, uniformes, in penul- timo et ultimo anfractu obsoleti: costulae transversae în parte antica decurrentes quinque, obtusae, in earum interstitia costula minor decurrens: sulci interpositi non longitudinaliter rugulosi. - Columella quadriplicata. Long. 13 mm.: Lat. 5 '/, mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 76. Mirra REDUCTA BELL. Tav. III, fig. 17. Testa parvula, subfusiformis, angusta, longa: spira medio inflata. - Anfractus convexi; ullimus anlice parum attenuatus, parum depressus, */, totius longitudinis aequans. - Superticies laevis; sulci transversi primorum anfractuum vix passim perspicui: sulci transversi prope rimam decurrentes pauci, lati, parum profundi, inter se valde proximali, subuniformes, longitudinaliter rugosi. - Os ovale; labrum sinistrum subarcuatum, postice leviter compres- sum: columella sinistrorsum incurvata; plicae columellares quatuor, antica vix notata. Long. 12 mm.: Lat. 5 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 6. L. BELLARDI. 42 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 77. Mitra NAssAEFORMIS BELL. Tav. III, fig. 18. Testa nassaeformis: spira longa, medio inflata. - Anfractus primi complanati, ultimi leviter converi; ultimus antice satis «lepressus, dimidiam longitudinem aequans. - Superficies in primis et mediîs anfractubus tota trausverse minute sulcata, in ultimo esulcata, nitens: sulci prope rimam decurrentes quinque, lati, satis profundi, subuniformes, a costula angusta separali. - Os antice dilatatum: plicae columellares qualuor. Long. 10 mm.: Lal. 4 mm. ? 1864. Mitra acuta DIDERL. Cern. geol. terr. mioc. sup. Ital. centr., pag. 24. Miocene superiore: Colli tortonesi, Sant'Agata - fossili, rarissimo ; Coll. del Museo. 78. Mirra aPERTA BELL. Tav. IIl, fig. 19. Tesla ovato-fusiformis, ventrosa. - Anfractus parum convezi; ultimus dimidiam longitu - dinem aequans, ventrosus, antice late depressus. - Superficies laevis, vix in primis anfractubus sub lente passim minulissime transverse sulcata: costulae sulciîs transversis prope rimam de- currenlibus interpositae plerumque quinque, angustae, prominentes, inter se valde et subaeque distantes. - Os ovale, antice salis dilatatum, subtruncatum ; labrum sinistrum subarcuatum: columella vix contorta et revoluta; plicae columellares quatuor. Long. 21 mm.: Lat. 8 mm. 1850. Mitra aperta BELL., Monogr. Mitre, pag. 9, tav. 1, fig. 13. 1868, /d. id. FOREST., Cutal. Moll. plioc. Bologn., pag. 66. 21875. Id. id. SEGUENZ. Form. plioc. Ital. merid. pag. 204. 21876 Va adi PANTAN., Att. Accad. Fisiocr. Siena, pag. 5. 21877. Id. id. DE STEF., Strat. plioc. Siena, pag. 10 1877. Id. id. FISCH., Paleont. Ile de Rhodes, pag. 30. 21877. Id. id. PANTAN., Att. Avcad. Fisiocr. Siena, pag. 2. 21878, Id. id. DE STEF. e PANTAN., Moll. plioc. Siena, pag. 112. 1880. /d. id. PANTAN., Conch. plioc. Pietrafitta, pag. 272. Varietà A. Testi subturrita: spira longior, magis acuta. - Anfractus ultimus brevior, minus ventrosus, anlice minus depressus. Long. 27 mm.: Lat. 10 mm. La M. aperta Bell. è stata citata in varie altre pubblicazioni oltre a quelle più sovra indicate, come trovata in orizzonti differenti di quello del quale è propria in Piemonte, il pliocene superiore; essendo molto probabile che le forme del sud-ovest della Francia e di Transilvania ad esse riferite dai signori Bardin, Benoist, Neuge- boren, ecc., non vi appartengano, ho creduto più prudente consiglio, nel dubbio, di non riferire nella sinonimia le opere di questi autori. Le due forme, una dei Colli tortonesi e l’altra di Monte Gibio comunicatemi dalla Direzione del R. Museo di Modena come facienti parte della Collezione Doderlein, DESCRITTI DA L. BELLARDI 43 col nome di M. aperta Bell., non vi appartengono; la prima è la M. subumbilicata Bell.; la seconda è certamente diversa dalla forma qui descritta, la quale è in Pie- monte propria del pliocene superiore dei Colli astesi. Le tre forme che M. Hoernes ha figurate (Die Foss. Moll. Wien, vol. I, tav. X, fig. 1, 2, 8), come appartenenti alla M. aperta Bell., ne sono certamente differenti: 1° per la loro forma generale proporzionatamente più breve; 2° per la spira più aperta; 3° per l’ultimo anfratto meno lungo e più panciuto; 4° per la natura dei solchi trasversali anteriori prossimi alla slabbratura e delle costicine loro inter- poste, le quali nella M. aperta Bell. sono molto meno numerose e fra loro molto più distanti. Le forme succitate delle vicinanze di Vienna, particolarmente quelle delle figure 1 e 2, sono molto affini alla M. incognita Bast. I signori R. Hoernes e M. Auinger, nella loro Monografia delle Mitre austro- ungariche, giustamente riconobbero che i fossili delle vicinanze di Vienna, pubblicati da M. Hoernes con questo nome, non vi appartengono, e li risguardano come giovani esemplari della M. fusiformis Brocch.: occorrerebbe paragonare fra loro i fossili viennesi con quelli astesi per risolvere la quistione: io credo tuttavia che i giovani esemplari della specie del Brocchi (come è qui circoscritta) sono affatto differenti 1° per la forma generale molto più stretta e lunga; 2° per la forma cilindroide degli anfratti; 3° per l'assoluta mancanza di solchi trasversali nei primi anfratti. Il sig. Prof. Mayer, riconoscendo pure che le forme delle vicinanze di Vienna, pubblicate da M. Hoernes col nome di M. aperta Bell., non vi appartenevano, pro- pose per loro il nome di M. Hoernesi May. (1862, M. aperta Bronn, Mitt. tert. Schicht. Santa Maria, pag. 28; 1864, Tert. faun. Azor u. Madeira, pag. 82): mi stupisce che i signori R. Hoernes e M. Auinger non abbiano tenuto conto del- l'opinione emessa dal sig. Prof. Mayer fin dal 1864. Non ho citato nella sinonimia la M. apérta Bell. descritta e figurata dal Sig. Fontannes (L. c., tav. VI., fig. 3-5) perchè mi pare che nessuna delle tre forme che vi sono riferite, si possono identificare colla specie delle sabbie gialle dei Colli astesi che ho pubblicato nel 1850. Fra i caratteri essenziali della M. aperta si notano i seguenti che diversificano da quelli dei fossili di Bolléne, nei quali il chiariss. Autore credette riscontrare i corrispondenti della forma pliocenica del Piemonte: 1. Nella M. aperta corrono presso la smarginatura anteriore sei o sette costicine trasversali strette, alquanto sporgenti. uniformi, o quasi, e separate da un solco largo, appianato, poco profondo, anch'esso presso a poco uniforme, le quali costicine furono appena accennate nella descrizione col nome di strie, ed imperfettamente, ma pure rico- noscibili, indicate nella figura che ho pubblicato nel 1850. 2. Negli esemplari di ottima conservazione si osservano alcuni solchettini tras- versali prossimi alla sutura posteriore sui due o tre primi anfratti, i quali solchettini non. furono indicati nella descrizione della specie nel 1850, perchè negli esemplari allora descritti i primi anfratti erano alquanto corrosi, e non vi si vedevano perciò questi solchettini. i 3. Nella M. aperta la columella è pochissimo contorta e tende ad obliquarsi a destra anzichè a sinistra come distintamente si inflette nei fossili fivurati dal Sig. Fon- tannes, per lo meno nelle figure 3 e 4, per la qual cosa nella forma dei Colli astesi 44 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. la bocca è notevolmente più larga anteriormente, come più larga e più profonda vi è pure la slabbratura anteriore. Mi pare inoltre che la fig. 5 (L. c.), rappresenti una forma differente da quelle DI delle figure 3 e 4, giacchè in essa la columella è affatto diversa. Pliocene superiore: Colli astesi, Valle Andona, non frequente; Coll. del Museo. 79. MITRA VILLALVERNIENSIS BELL. Tav. III, fig. 20. Testa polymorpha: spira salis longa et acuta, regulariter involuta. - Anfractus postice submarginati; ultimus dimidia longitudine vix brevior; antice regulariter attenuatus. - Super- ficies laevis, nitens, in anfractubus primis prope suturam posticam sulcis nonnullis minutis transversis exornala, tota, vel in parle, nigro-tincta et longitudinaliter pallide lineolata: sulci transversi prope rimam decurrentes pauci, plerumque quatuor, latissimi, superficiales, sub- uniformes, a costula minuta separati. - Os ovale; labrum sinistrum parum converum: colu- mella subrecta, in axim lestae producta, subumbilicata; plicae columellares 4-5. Long. 27 mm.: Lat. 10 mm. Varietà A. Anfractus ultimus in ventre subangulosus; medii et ultimus ad suturam posticam marginati. Long. 20 mm.: Lat. 9 mm. Varietà B. Testa minor: spira brevior, minus acuta, versus apicem influta. - Anfractus ultimus magis ventrosus, antice magis depressus. Long. 21 mm.: Lat. 8 mm. Varietà (€. Testa turrita: spira perlonga, magis acuta. - Anfractus ultimus brevissimus; omnes com- planati. Long. 25 mm.: Lat. 8 mm. 1850. Mitra incognita var. A. BELL., Monogr. Mitre, pag. 9, tav. 1, fig. 15. Per quanto notevoli siano le differenze che le tre forme distinte come varietà, presentano dalla forma descritta come tipo della specie, non si può a meno di riconoscerle quali deviazioni del medesimo tipo avvenute nello stesso ambiente , giacchè tutte sono fra loro collegate da una fisionomia di famiglia e sopratutto dalle tracce dei primieri loro colori e della disposizione di questi in minutissime bende longitudinali, chiare e nere fra loro alternate, e tutte provengono dalla me- desima località. Pliocene superiore: Villalvernia-Fontanili, non frequente; Coll. del Museo e Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). DESCRITTI DA L, BELLARDI 45 80. Mirra DETERIA BELL. Tav. Ill, fig. 21. Testa subturrita: spira brevis, medio inflata, parum acuta. - Anfraclus converi, prope suturam posticam inflati; ultimus longus, #/, totius longitudinis subaequans, subeylindricus, antice satis depressus. - Superficies rufo-lincta, prope suluram posticam transverse minute sulcata ; sulei nonnulli passim perspicui in parte antica anfractuum ; sulci transversi propre rimam decurrentes crebri, ad ventrem producti. - Os subovale, satis latum: columella umbilicata, ad apicem sinistrorsum incurvata; plicae columellares qualuor. Long. 16 mm.: Lat. 7 mm. Pliocene superiore: Colli astesi, Valle Andona, rarissimo; Coll. del Museo. 19° Serie. Testa turbiniformis: spira în primis anfractubus valde acuta, dein magis aperta. -— Anfractus ultimus ventrosus, antice valde depressus, dimidiam longitu- dinem subacquans. - Superficies in primis anfractubus transverse minute sulcata, dein laevis. - Os subovale, antice dilatatum; labrum sinistrum subarcuatum: co- lumella parum in axim testae producta, non recurvata; plicae columellares quatuor, prima anterior via notata. Le specie raccolte in questa serie differiscono dalle affini per la forma breve e rigonfia dell’ultimo anfratto, per la notevole depressione anteriore di questo e per la spira notevolmente più acuta nei primi anfratti che negli ultimi, i quali caratteri dànno loro la forma di trottola. 81. Mirra TURBINATA BELL. Tav. III, fig. 22. Tesla ventrosa, tumens: spira longiuscula, in primis anfractubus valde acuta, dein magis aperta. - Anfraclus contra suluram poslicam tumescentes; ullimus valde ventrosus, antice valde depressus, dimidiam longitudinem subaequans. - Sulci transversi prope rimam decurrentes pauci, quatuor plerumque, latissimi, superficiales, subuniformes, a costula angusta separati. - Columella dextrorsum incurvata. Long. 19 mm.: Lat. 9 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, raro; Coll. del Museo. 82. Mirra TurcIipA BELL. Fav. III, fig. 23. Distinguunt hanc speciem a M. turbinata Bell. sequentes notae: Testa major, minus ventrosa: spira longior, minus acuta ad apicem, subregularis. - An- 46 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. fractus ullimus ventre minus inflatus et antice minus depressus , longior, dimidia longitudine brevior. - Sulci transversi prope rimam decurrentes nulli perspicui, an erosi?.- Columella sini- strorsum leviter incurvata, subumbilicata. Long. 23 mm.: Lat. 14 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 83. Mitra LinEoLATA BELL. Tav. III, fig. 24. Testa ovato-fusiformis, brevis, ventrosa: spira parum acuta, subregularis. - Anfractus postice leviter inflati; ullimus ventrosus, antice satis attenuatus et depressus, dimidiam longi- tudinem aequans. - Superficies laevis, longitudinaliter albo-lineata; linene minutae, obliquae, passim perspicuae; sulci transversi primorum anfractuum obsoleti; sulci transversi prope rimam decurrentes pauci, angusti, inler se salis distantes, parum profundi, subuniformes, versus ventrem anfractus salis producti. - Os ovale; labrum sinistrum postice parum com- pressum: columella brevis, ad apicem vix sinistrorsum obliquata. Long. 20 mm.: Lat. 40 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Bersano, rarissimo; Coll. Rovasenda. 20° Serie. Testa turrita, columbelliformis: spira plus minusve longa et aperta, medio inflata. - Anfractus ultimus dimidia longitudine plerumque brevior, interdum di- midiam longitudinem acquans, antice satis depressus, - Superficies in primis an- fractubus transverse minute sulcata, dein laevis. - Os subovale; labrum sinistrum postice plus minusve compressum: columella in axim testae parum producta, via recurvata ; plicae columellares 4-5. In questa serie, a differenza di quanto ha luogo nella precedente, la spira è rigonfia nel mezzo, e meno acuta nei primi anfratti, dei quali l’ultimo è relativa- mente più lungo, meno rigonfio ed il labbro sinistro distintamente compresso, così che la bocca riesce più stretta ed affine a quelle di talune Columbelle. 84. Mirga suBUMBILICATA BELL» Tav. II, fig. 25. Testa turrita: spira medio inflata. - Anfractus vix convexi; ultimus parum ventrosus, antice valde depressus, dimidia longitudine brevior. - Superficies in primis et mediis anfractubus, interdum eliam in ullimis, transverse minute sulcata, prope rimam transverse costulata ; costulae plerumque ser, angustae, acutae, inter se valde distantes, interdum numerosiores et usque ad angulum posticum oris productae ; sulcus costulis interposilus latus, parum profundus, longitudinaliter rugulosus. - Os postice angustatum, antice dilatatum; labrum sinistrum parum compressum: columella in adultis subumbilicata; plicac columellares quatuor. Long. 24 mm.: Lat. 9 mm. DESCRITTI DA L. BELLARDI 47 1850. Mitra subumbilicata BELL., Monogr. Mitre, pag. 10, tav. I, fig. 17. 21874. Jd. il. COPP., Catal. Foss. mioc. plioc. Moden. Coll. Copp., pag. 1. 21881. /d. id. COPP., Paleont. moden., pag. 45. Varietà A. Testa ventrosa: spira brevior, magis aperta. - Anfractus ultimus longior, dimidiam longi- tudinem subaequans. Long. 22 mm.: Lat. 9 mm. 1850. Mitra incognita var. B. BELL., Monogr. Mitre, pag. 10, tav. I, fig. 16. 1864. /d. aperta DODERL., Cern. geol. terr. mioc. sup. Ital. centr., pag. 24. Varietà B. Spira perlonga, valle acula. Long. 23 mm.: Lat. 8 mm. Abbenchè le forme indicate come varietà, differiscano alquanto da quella descritta come tipica, perchè la più frequente, tuttavia se ne riconoscono strettamente legate per la natura dei solchi e delle costicine che corrono presso la smarginatura anteriore, le quali sono caratteristiche di questa specie. Il sig. Prof. Pantanelli mi ha gentilmente comunicato col nome di M. aperta Bell., e proveniente dai Colli tortonesi, un fossile appartenente alla Collezione fatta molti anni sono dal chiarissimo sig. Prof. Doderlein; questo fossile è affatto differente dalla forma dei Colli astesi che nel 1850 ho descritto col nome precitato, e corri- sponde benissimo pei suoi caratteri alla varietà A della M. subumbilicata Bell. che finora mi era ignota di quella provenienza. Oltre a questa forma il Prof. Doderlein cita pure nel suo Catalogo la M. sub- umbilicata Bell., sulla quale debbo astenermi dall’emettere un giudizio, non avendo esaminato alcun esemplare con quel nome proveniente dalla precitata Collezione; noto solamente non essere probabile che il Prof, Doderlein abbia registrato nel suo Cata- logo con due nomi diversi la medesima forma. Sgraziatamente la Collezione dei fossili raccolti dal Prof. Doderlein, che gli servì di base per il suo Catalogo, è stata non solo smembrata parte nel R. Museo di Mo- dena e parte in quello di Palermo, ma fu soggetta a parecchi e successivi cambia- menti, per cui non si possono risguardare in modo assoluto come tipici quelli che tuttora vi appartengono, conservati nei due precitati Musei. Miocene medio: Colli torinesi, Rio della Batteria, Villa Forzano, Termo-Fourà, Val Ceppi, Baldissero-Torinese, frequente; Coll. del Museo, Rovasenda e Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). Varietà A. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, Baldissero-Torinese, Villa Forzano, Termo—Fourà, non raro; Coll. del Museo. Miocene superiore: Colli tortonesi, Sant'Agata—fossili, rarissimo; Coll. del R. Museo di Modena. (Prof. Pantanelli). 48 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 85. Mirra rivitima Bert. Tav. III, fig. 26. Dislinguunt hanc speciem sequentes notae : I. a M. subumbilicata Bell. : Testa crassior: spira magis aperta, medio magis inflata, brevior. - Anfractus subplani, inde suturae minus profundae; anfractus ullimus ventre magis inflatus, longior. - Sulci et costulae transversae prope rimam decurrentes vix osbscure notalae.- Labrum sinistrum minus compressum: columella brevior, magis contorta. 2. a M. supergensis Bell.:. Testa minor: spira brevior, magis aperta. - Anfraclus minus converi; ultimus longior, anlice minus depressus. - Os antice magis dilatatum: columella brevior, magis contorta, subumbilicata. Long. 20 mm.: Lat. 8 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Rio della Batteria, Val Ceppi, raro; Coll. del Museo. 86. Mirra SUPERGENSIS BELL. Tav. MII. fig. 27. Distinguunt banc speciem a M. subumbilicata Bell. sequentes notae: Testa major, crassior: spira magis aperta, medio magis inflata. - Anfractus postice inflati penultimus et ultimus longiores; ultimus magis compressus. - Sulci transversi in primis anfractubus decurrentes vir passim perspicui: sulci et costulae transversae interpositae prope rimam decurrentes eodem modo disposilae, sed frequenter a statu spatoso testae obliteralae. - Labrum sinistrum magis compressum, inde os magis angustum, antice minus dilatatum: columella in arim testae magis producta. Long. 26 mm.: Lat. 10 mm. 1842. Mitra incognita E. SISMD., Syn., pag. 4l. 1847. Id. id. MICHTTI., Foss, mioc., pag. 316. 1847. Id. id. E. SISMD., Syr., 2 ed., pag. 48. Dei pochi esemplari coi preaccennati caratteri che ho osservato, uno ha gli orna- menti superficiali (costicine trasversali anteriori, solchi trasversali dei primi anfratti), discretamente conservati, per modo che si possono riconoscere uguali a quelli della M. subumbilicata Bell.; negli altri manca ogni traccia delle une e degli altri, essendo probabilmente stati distrutti dalla fossilizzazione : gli altri caratteri poi di questi ultimi collimano esattamente con quelli degli altri esemplari. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, raro; Coll. del Museo e Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 21 Serie. Testa crassa, brevis, subfusiformis. - Anfractus cylindroides, contra suturam posticam marginati, inde spira scalarata ; anfractus ultimus dimidiam longitudinem DESCRITTI DA L. BELLARDI 49 subaequans. -— Superficies laevis. - Os angustum, longum; labrum sinistrum valde compressum, antice parum dilatatum: columella in axim testae producta ; plicae columellares quatuor, magnae, parum obliquae. La specie descritta in questa serie ha gli anfratti di forma cilindroide e notevolmente rigonfi presso la sutura posteriore, dando luogo ad una gradinata bene distinta. La notevole spessezza del guscio, le piccole dimensioni, la brevità della spira rigonfia nel mezzo e la compressione del labbro sinistro allontanano la forma rappre- sentante questa serie da quella che ha per tipo la M. fusiformis Brocch. colla quale ha in comune la forma cilindroide degli anfratti ed il rialzo suturale; questo inoltre vi è più sporgente e collocato in maggior prossimità della sutura posteriore. 87. Mrrra Inpicata BeLL. Tav. III, fig. 29. Superficies laevis; sulci transversi primorum anfractuum vix passim perspicui; sulci transversi prope rimam decurrentes plerumque sex, angusti, parum profundi, inter se valde distantes. Long. 19 mm.: Lat. 8 mm. Miocene superiore : Colli tortonesi, Stazzano, raro; Coll. del Museo. Testa crassa. - Anfractus vix converi; ultimus ventrosus, antice valde de- pressus, dimidiam longitudinem aequans vel vix dimidia longitudine longior. - Superficies laevis, vix in primis anfractubus transverse obsolete sulcata. - Os postice angustatum, antice dilatatum; labrum sinistrum postice compressum, antice sub- arcuatum, interne marginatum: columella ad apicem vix sinistrorsum incurvata ; plicae columellares quatuor vel quinque. Il carattere proprio delle forme di questa serie è una specie di ribordo che corre sulla faccia interna del labbro sinistro a poca distanza dal suo margine. 88. Mirra craviuscuLa BELL. Tav. III, fig. 30, Testa columbelliformis: spira satis acuta. - Anfractus complanati; ultimus ventrosus, antice valde depressus, dimidia longitudine parum longior. - Sulci et costulae transversae prope rimam decurrentes vix passim notatae, an a statu spatoso testae obsoletae? - Os medio dilatatum; labrum sinistrum subarcuatum, leviter postice compressum: columella sinistrorsum obliquata, leviter recurvata; plicae columellares quatuor. Long. 17 mm.: Lat. 7 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 7. L. BELLARDI. 50 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 89. Mirra PonpeROosA BELL. Tav. III, fig. 31. Tesla ovato-fusiformis, crassa: spira longiuscula, satis acuta. - Anfractus convexi; ul- timus ventrosus, inflatus, antice valde depressus, dimidiam longitudinem aequans. - Superficies laevis: sulci transversi vix obscure perspicui in primis anfraclubus: pars antica ultimi an- fractus rimae contigua transverse costulata ; coslulae minutae, a sulco lato et superficiali sepa- ratae, versus ventrem anfractus satis productae, subobsoletae, vix passim’ perspicuae. - Os subovale; labrum sinistrum subarcuatum, postice vit compressum, antice subangulatum: colu- mella ad apicem vix leviter sinistrorsum obliquata, subumbilicata; plicae columellares quinque. Long. 26 mm.: Lat. 11 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 90. Mirra nuccLEeus BELL. L Tav. V, fig. 12. Testa crassa, columbelliformis: spira iongiuscula. - Anfraclus parum convexi; ullimus ventro- sus, antice valde depressus, dimidiam longiludinem subaequans. - Sulci transversi salis numerosi, super anfractus medios producti (a statu spatoso passim erosi): sulci transversi prope rimam decurrentes numerosi, lati, superficiales, longitudinaliter rugulosi, a costula minuta separati (maxima in parle erosi, vix prope labrum dexterum perspicui). - Os postice angustatum, anice dilatatum; \abrum sinistrum poslice valde compressum: plicae columellares quatuor, crassae. Long. 14 mm.: Lat. 6 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Termo-Fourà, rarissimo; Coll. Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 23° Serie. Testa columbelliformis, angusta, longa: spira valde acuta. - Anfractus com- planati, vel vix converi; ultimus dimidiam longitudinem plerumque aequans, in- terdum dimidia longitudine brevior. -— Superficies plerumque laevis. - Os longum angustum; labrum sinistrum postice valde compressum: columella satis producta ; plicae columellares tres, satis obliquae, interdum quarta antica rudimentalis. La ragguardevole compressione del labbro sinistro, e per conseguenza la bocca stretta posteriormente, imprimono alle forme di questa serie una grande rassomiglianza con molte specie del genere Columbella (lato sensu) e rendono ovvia la loro distin- zione da quelle delle serie affini. 91, Mitra LEcTA BELL. Tav, III, fig. 32. Testa angusta, longa: spira longa, valde ecula. - Anfractus numerosi, complanati; ultimus antice valde et lale depressus, dimidia longitudine brevior: sulurae anguste canaliculalae. - DESCRITTI DA L. BELLARDI DI Superficies laevis: sulci transversi prope rimam decurrentes septem, angusti, profundi, inter se valde et subaeque distantes, subuniformes, longitudinaliter rugulosi. - Os perlongum, postice et medio valde angustatum, antice valde dilatatum: columella satis producta, ad apicem dextror- sum obliquata; plicae columellares tres. Long. 26 mm.: Lat. 8 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 92. Mirra SururaLis BeLt. Tav. III, fig. 33. Distinguunt hanc speciem a M. lecta Bell. sequentes notae : Testa minor, minus angusta: spira brevior, magis aperta. - Sulci transversi prope rimam decurrentes quinque. - Anfractus breviores, contra suturam posticam leviter inflati; ultimus magis ventrosus: sulurae magis distincete canaliculatae. - Plicae columellares quatuor. Long. 20 mm.: Lat. 7 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 93. Mirra paucicyRaTa BeLt. Tav. III, fig. 34. Testa subfusiformis- - Anfractus pauci, longi, complanati, prope suturam posticam leviter inflati; ullimus dimidia longitudine brevior, anlice parum depressus: sulurae satis obliquae, scalaratae, canaliculatae. - Superficies laevis: sulci transversi prope rimam decurrentes octo, angusti, salis profundi, inter se valde et subuniformiter distantes, longitudinaliter rugulosi. - Os postice parum angustum, antice satis dilatatum; \abrum sinistrum parum compressum: co- lumella brevis. in axim teslae producla; plicae columellares tres, crassae. Long. 27 mm.?: Lat. 9 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 94. Mirra INcERTA BELL. Tav. III, fig. 35. Distinguunt hane speciem a M. lecta Bell. sequentes notae: Testa minor: spira brevior, minus acuta, medio leviter inflata. - Anfractus pauciores, leviter converi; ultimus magis ventrosus, brevior: suturae superficiales, simplices. - Os brevius, minus angustum, anfice magis dilatatum ; labrum sinistrum minus compressum: columella brevior: plicae columellares quatuor. Long. 17 mm.: Lat. 7 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, raro; Coll. del Museo. 52 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 95. Mirra compressa BELL. Tav. ]II, fig. 36. Distinguunt hane speciem a M. lecta Bell. sequentes notae : Testa multo brevior: spira brevior, magis aperta. - Anfractus breviores, pauciores, leviter converi; ultimus magis ventrosus, antice magis depressus: suturae vir subcanaliculatae. - S ulci transversi prope rimam decurrentes minuti, pauci, inter se parum distantes, a costula minuta se- parati, subuniformes, obscure notati. - Os minus angustum, brevius: columella minus producta ; plicae columellares quatuor. Long. 19 mm.: Lat. 8 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 96. Mirra sirorMIs BeLL. Tav. III, fig. 37. Testa subdolioliformis: spira longa, polygyrata, in primis anfractubus magis aperta quam in ceteris. - Anfraclus ultimi subeylindrict, complanati, ad suturam posticam leviter inflati ullimus dimidia longitudine vix longior, antice satis depressus. - Superficies laevis: sulci transversi prope rimam decurrentes vix passim obscure notati, erosi? - Os anlice salis dilatatum; labrum sinistrum postice valde compressum: columella valde contorta. Long. 22 mm.: Lat. 8 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, raro; Coll. del Museo. 97. Mitra MaciLENTA BELL. Tav. III, fig. 38. Testa turrita, angusta: spira polygyrata, longa, valde acuta. - Anfractus complanati, ad suluram posticam submarginati; ullimus cylindroides, antice satis depressus, dimidia longitudine brevior. - Superficies laevis, contra rimam transverse sulcata; sulci minuti, uniformes, inter se salis et aeque distantes, plerumque sex. - Os angustum, longum; labrum sinistrum valde compressum, antice subangulatum: columella satis producta, vic contorta. Long. 18 mm.: Lat. 5 ‘/, mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, raro; Coll. del Museo. 98. Mitra supancuLata BeLL. Tav. lII, fig. 39. Testa subfusiformis, angusta: spira satis ncuta, merlio inflata. - Anfractus vix convexi : ullimus postice valde compressus, in ventre subangulatus, antice satis depressus, longus, dimidia longitudine longior. - Superficies laevis; sulci transversi prope rimam decurrentes plerumque quinque, angusti, salis profundi, inter se satis et subaeque dislanles. - Os postice angusta- tum, medio dilatatum; labrum sinistrum medio subangulatum (magis-quam in specie praece- denti): columella vir contorta, in avim testae satis producta. Long. 14 mm.: Lat. 5 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. DESCRITTI DA L. BELLARDI 53 24° Serie. Testa olivaeformis: spira longa, satis acuta. - Anfractus complamati, perlongi, praesertim ultimi, pauci, inde suturae valde obliquae. - Os postice valde angustatum, antice valde dilatatum: columella satis contorta, in axim testae satis produeta ; plicae columellares quatuor. È singolarissima la forma isolata in questa serie: essa richiama alla mente certe Olive, e si allontana dalle forme dominanti del genere M%tra per il piccolo numero degli anfratti, dal che le suture risultano molto oblique: inoltre la bocca, che è alquanto lunga, vi è molto stretta posteriormente e notevolmente dilatata sul davanti. 99. Mirra sincucarIis BELL. Tav. III, fig. 40. Anfraclus ultimus 8/5 totius longitudinis subaequans, subeylindricus, antice satis depressus. - Superficies tota laevis, eliam in parte antica rimae contigua, an ibi erosa? Long. 34 mm.: Lat. 14 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 25° Serie. Testa parvula, subfusiformis: spira valde acuta. - Anfractus ultimus tum dimidiam longitudinem subaequans, tum dimidia longitudine brevior, antice valde et regulariter attenuatus, vix depressus. — Superficies in parte transverse minute sulcata. - Os ovale, longum; labrum sinistrum subarcuatum: columella ad apicem simistrorsum incurvata; plicae columellares quatuor. Il labbro sinistro non è qui compresso posteriormente come ha luogo nelle pre- x cedenti serie, ma è quasi regolarmente arcato, donde risulta che la bocca è quasi regolarmente ovale: la columella inoltre è breve ed alquanto ricurva verso il labbro sinistro, con tracce di ombellico. 100. Mrrra acuta BeLL. Tav. II, fig. 41. Testa fusiformis, utringue attenuata: spira valde acuta. - Anfraclus parum converi; ul- timus dimidia longitudine longior, antice valde et regulariter attenuatus, non vel vix depressus. - Superficies sublaevis ; sulci transversi prope rimam decurrentes plerumque septem, pun- ctulati, anteriores inter se satis prorimati, posteriores valde distantes, omnes angusti, parum pro- fundi, subuniformes. - Os ovale; labrum sinistrum subarcuatum: columella subrecia, antice vix sinistrorsum incurvata. Long. 20 mm.: Lat. 7 mm. 54 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 1850. Mitra acuta BELL., Monogr. Mitre, pag. 11, tav. I, fig. 18. Varietà A. Testa minor. - Superficies tota transverse sulcata; sulci minuti, satis et subuniformiter inter se distantes, plerumque duodecim in ultimo anfractu, quatuor în primis et mediis perspicui. Long. 14 mm.: Lat. 6 mm. Varìetà B (an species distinguenda ?). Superficies albo-maculata et taeniata; maculae irregulares et irregulariter dispositae; tueniae longitudinales angulosae, frequentur in ziesac dispositae. Long. 19 mm.: Lat. 7 mm. Varietà €. Superficies tota transverse minute sulcata el longitudinaliter albo-taeniata. Long. 14 mm.: Lat. 5 mm. Fra i numerosi esemplari che si raccolgono di questa specie nei Colli torinesi e particolarmente in Val Ceppi, si osservano parecchie deviazioni dai caratteri assegnati tanto alla forma tipica quanto a quella distinta come varietà B, dei quali le de- viazioni si possono riassumere nelle seguenti: 1° dimensioni variabili, di cui quelle dell’esemplare figurato sono le massime a me note; 2° spira più o meno lunga ed acuta; 3° anfratti ora semplici ed appianati alla sutura posteriore, ora ivi più o meno rigonfi. Lo stato spatoso ha frequentemente alterati i caratteri superficiali, per modo che non di rado riesce incerta la determinazione della specie. Questa specie è molto frequente nel miocene medio dei Colli torinesi, del quale è caratteristica, e non fu finora, per quanto mi consta, trovata nè in Piemonte, nè in Liguria in istrati più recenti, ond'è che ho ragione di dubitare che i fossili riferiti ad essa da alcuni autori, e provenienti da strati superiori al miocene medio, non vi appartengano ; questo è il motivo pel quale non ho citato le opere dei signori Doder- lein, Cocconi e Coppi, non avendo potuto paragonare direttamente coi fossili tipici dei Colli torinesi, quelli che questi chiarissimi Autori vi hanno riferiti provenienti da altre regioni italiane. Per gli stessi motivi qui sopra addotti ho creduto più prudente di riferire con dubbio la citazione di parecchie opere a proposito di altre specie comprese.in questa Monografia; motivi che è perciò inutile di ripetere a proposito di ciascuna. Fra le molte Mitridi della Collezione Doderlein esistenti nel Museo di Modena, inviatemi in gentile comunicazione dal sig. Prof. Pantanelli, trovai due fossili di Monte Gibio col nome di 4. acuta Bell., i quali mi hanno dimostrato che erano fondati DESCRITTI DA L. BELLARDI 55 i miei dubbi sulla denominazione fatta dal Prof. Doderlein. Questi fossili sono diversi dalla specie torinese cui furono riferiti, ed appartengono alla M nassaeformis Bell. qui precedentemente descritta. Ho notato, a proposito di quest’ultima specie, le leggere differenze che corrono fra i fossili di Monte Gibio e quelli dei Colli tortonesi, ed ho alla medesima specie riferito la citazione dell’opera del Prof. Doderlein. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, Rio della Batteria, Termo-Fourà, Villa Forzano, frequente; Coll. del Museo e Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 101. Mirra supuLirorMis BeLL. Tav. III, fig. 42. Dislinguunt hanc speciem a M. acuta Bell. sequentes notae: Testa angustior; spira longior, acutior. - Anfractus vir converi, subplani, longiores; ultimus dimidia longitudine brevior, compressus. - Sulei transversi prope rimam decurrentes pauciores. - Os angustius, longius: columella sinistrorsum minus incurvata. Long. 20 mm.: Lat. 6 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, raro; Coll. del Museo. 102. Mitra SEMARATA Bet. Tav. III, fig. 13. Testa subfusiformis: spira longa, satis acuta. - Anfraclus complanati; ullimus antice parum depressus, dimidia longitudine brevior: suturae subcanaliculatae. - Superficies laevis, prope rimam transverse sulcata; sulci plerumque octo, profundi, lati, in illaesis longitudinaliter rugulosi. - Os ovale; labrum sinistrum subarcuatum: columella subrecta, ad apicem vix sini- strorsum incurvata. Long. 22 mm.: Lat. 8 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, raro; Coll. del Museo. 103. Mirra propucra Bett. Tav. III, fig. 44. Testa turrita: spira polygyrata, perlonga, valde acuta. - Anfractus complanati; ullimus dimidia longitudine brevior, antice late et salis profunde depressus; sulurae subeanaliculatae. - Superficies laevis: sulci transversi prope rimam decurrentes minuti, punctati, subuniformes, versus ventrem valde producti, posteriores inter se valde distantes, anteriores magis inter se prorimati. - Os ovali-elongatum; labrum sinistrum subarcuatum: columella recta, brevis. Long. 22 mm.: Lat. 7 !/, mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, non frequente; Coll. del Museo. 56 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 26° Serie. Testa parvula, subfusiformis: spira longa, valde acuta, medio inflata; nucleus apicalis prominens. - Anfractus converi; ultimus dimidiam longitudinem subaequans. - Superficies tum laevis, tum in primis anfractubus transverse sulcata. - Os sub- ovale; labrum sinistrum subarcuatum: columella in axim testae producta; plicae columellares quatuor. Queste forme sono separate dalle precedenti per il nucleo embrionale alquanto sporgente e per la spira rigonfia nel mezzo. 104. Mirra aprcaris Bett. Tav. III, fig. 46. Testa gracilis, subfusiformis: spira longa. - Anfractus sutis converi; ultimus antice parum depressus, dimidia longitudine brevior. - Superficies laevis: sulci transversi prope rimam de- currenles minuti, parum prafundi, subaequales, inter se satis distantes. - Labrum sinistrum subarcualum: columella recta, in axim lestae satis producta, inumbilicata. Long. 13 mm.: Lat. 5 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, raro; Coll. del Museo. 105. Mirra crassiuscuLa BeLL Tav. III, fig. 47. Distinguunt hanc speciem a M. apicalis Bell. sequentes notae : Testa major, crassior. - Anfractus ultimus antice magis depressus. - Columella magis con- torta, subumbilicata. Long. 16 mm.: Lat. 6 ‘/, mm. Miocene medio: Colli torinesi, Rio della Batteria, rarissimo; Coll. del Museo e Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 106. Mrrra coLLicatA BELL. Tav. JII, fig. 48. Distinguunt hane speciem a M. apicalis Bell. sequentes notae: Testa major, magis ventrosa: spira magis aperta. - Anfractus minus converi; ultimus brevior, antice magis depressus. - Superficies in primis anfractubus transverse sulcata: sulcì transversi prope rimam decurrentes, anteriores minuti et a costula angusta separati, posteriores lati et superfi- ciales, a costula angusta disjuncti. I Long. 15 mm.: Lat. 6 '/, mm. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, rarissimo; Coll. del Museo. DESCRITTI DA L. BELLARDI DIA 27° Serie. Testa subturrita: spira longa. - Anfractus breves, vix converi; ultimus di- midia longitudine brevior, vel vix dimidiam longitudinem aequans: suturae subca- naliculatae. - Superficies in primis anfractubus transverse minute sulcata. - Os ovale, postice leviter angustatum, antice dilatatum ; labrum sinistrum subarcuatum : columella ad apicem dextrorsum vix obliquata; plicae columellares quatuor. Le specie raccolte in questa serie sono fra loro collegate dalla brevità dell’ultimo anfratto, dalla notevole lunghezza della spira e dalla figura quasi regolarmente arcata del labbro sinistro, dalla quale deriva quella quasi ovale dell’apertura boccale. 107. Mitra arricra Bert. Tav. HIl, fig. 49, Testa subfusiformis: spira /onga, satis acuta. - Anfraclus satis converi; ullimus antice late et valle depressus, dimidia longitudine brevior. - Superficies in primis et mediis anfractubus transverse minute sulcata, contra rimam minute et crebre transverse late striala ; striae uniformes, a sulco angusto separatae. - Gs ovale, breve; labrum sinistrum subarcuatum: columella contorta. Long. 23 mm.: Lat. 9 mm. 1850, Mitra incognita BELL, Monogr. Mitre, pag. 10, lav. I, fig. 14 (excl. variet.). La forma qui descritta è quella che nel 1850 ho erroneamente riferita alla M. incognita Bast. come tipo; errore che ebbi a riconoscere paragonando coi fossili dei Colli torinesi parecchi esemplari della M. incognita Bast. provenienti da Saucats e comunicatimi dalla Direzione del Museo di Bordeaux, i quali corrispondono benis- simo colla figura della sovracitata specie pubblicata dal Basterot. La M. incognita Bast. è stata da me e da parecchi paleontologi diversamente interpretata sia a motivo della insufficiente descrizione che ne ha data l’Autore, sia per cagione della inesatta figura che ne ha pubblicata il Grateloup, nella: quale man- cano affatto i numerosi solchettini trasversali che corrono sui primi e sui medii anfratti e che sono molto bene indicati nella figura del Basterot, e negli esemplari tipici che ho esaminati. La figura del Basterot è buona, e se io e gli altri paleontologi ci fossimo rigorosamente ad essa attenuti, non saremmo caduti negli errori che abbiamo commessi a proposito di questa forma. Alla M. incognita Bast. ho pure riferito nella precitata Monografia, come va- rietà, alcune forme che sono diverse sia dalla forma tipica del Basterot, sia da quella qui da me descritta. Avendo accuratamente conservato nel Museo gli esemplari che ho descritti nel 1850, sono in grado di qui indicare a quali delle forme ora descritte si devono riferire quelle in allora identificate colla specie succitata del Basterot o come tipo o come varietà. 8. L. BELLARDI, 58 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 1. M. incognita tipo = M. afficta Bell. 2. Id. var. A = M. villalverniensis Bell. var. C. 3. Id. var. B = M. subumbilicata Bell. var. B. 4. Id. var. C = M. villalverniensis Bell. tipo. Intanto credo bene di dare qui la descrizione completa della IM. incognita Bast. tipica, che, per quanto mi consta, non venne finora trovata nè in Piemonte nè in Liguria. MITRA INCOGNITA BasT. Testa crassa, subfusiformis: spira longiuscula, regulariter involuta, satis acuta. - Anfractus numerosi, vix converiusculi, subplani; ultimus dimidia longi- tudine brevior, antice parum depressus. - Superficies in primis et mediis anfractubus transverse sulcata; sulci minuti, inter se subaeque distantes, quatuor vel quinque, in penultimo et ultimo anfractu numerosiores, sed minutissimi, vix passim notati: sulci prope rimam decurrentes numerosi, parum profundi, inter ‘se satis distantes. - Os ovale; labrum sinistrum subarcuatum: columella brevis, vix contorta, parum sinistrorsum incurvata; plicae columellares quinque, anterior interdum vix notata. Long. 24 mm.: Lat. 10 mm. Dal Museo di Modena mi furono comunicate alcune forme di Sant'Agata e di Monte Gibio col nome di M. incognita Bast., nessuna delle quali appartiene nè alla M. incognita Bast., nè alla M. afflicta Bell., come mi riescì facile il riconoscere, mercè il loro confronto cogli esemplari tipici di Saucats sovra citati, e con quelli dei Colli torinesi qui descritti. Ho tralasciato di indicare nella sinonomia l’opera del sig. Prof. Cocconi, perchè non conoscendo la forma che ha riferita alla M. incognita Bast., specie alla quale ho nella mia precedente Monografia erroneamente riferito alcune forme che certamente non vi appartengono, ed essendo la forma descritta dal Basterot propria del miocene medio, ho ragione di credere che il fossile di Castelarquato citato dal Prof. Cocconi sia differente e che non appartenga alla forma qui descritta. Per motivi identici non indico nella sinonimia la M. incognita Bast. descritta e figurata dai signori R. Hoernes e M. Auinger, che è distinta senza dubbio dalla presente specie dei Colli torinesi. Miocene medio: Colli torinesi, Villa Forzano, Termo-Fourà, Baldissero-torinese, Val Ceppi, non frequente; Coll. del Museo. 108. Mirra NEGLECTA BELL. Tav. III, fig. 50. Distinguunt hane speciem a M. afficta Bell. sequentes notae: Spira brevior. - Anfractus complanati, longiores; ultimus dimiliam longitulinem subaequans : DESCRITTI DA L. BELLARDI 59 suturae subcanaliculatae. - Sulci transversi numerosiores, in ultimis anfraclubus mayis producti: sulci transversi prope rimam decurrenles anteriores lati, superficiales, posteriores angustiores, omnes a costula minuta separati. - Os longius, postice magis angustum. Long. 24 mm.: Lat. 8 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, non frequente; Coll. del Museo e Mi- chelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 109. Mirra opriva Bet. Tav. III, fig. 51. Distinguunt hane speciem a M. afficta Bell. sequentes notae : Spira magis acuta. - Anfractus minus convexi; ultimus longior, angustior, antice magis ddepressus. - Sulci transversi prope rimam decurrentes nulli perspicui, an erosi? - Columella longior, magis revoluta. Long. 25 mm.: Lat. 9 mm Miocene medio: Colli torinesi, Tetti Varetti, rarissimo; Coll. Rovasenda. 110. Mirra inpistincta BeLL. Tav. III, fig. 45. Testa subfusiformis: spira longa, satis acuta, medio laeviter inflata. - Anfractus laeviler converi; ullimus parum ventrosus, antice atlenualus el satis depressus, dimidia longitudine bre- vior. - Superficieslaevis: sulci transversi prope rimam decurrentes nulli perspicui (an superficies erosa?) - Os ovale, postice parum angustatum; labrum sinistrum postice laeviter compressum, antice subarcuatum: columella ad apicem sinistrorsum vix incurvata. Long. 17 mm.: Lat. 6 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Villa Forzano, raro; Coll. del Museo. 28° Serie. Testa turrita: spira longa. - Anfractus plerumque complanati ; ultimus ple- rumque dimidia longitudine brevior, interdum dimidiam longitudinem aequans. - Superficies in primis anfractubus transverse minute sulcata, in ommibus et prac- sertim in ultimis longitudinaliter crebre minutissime striata. - Os breve, postice angustatum, antice valde dilatatum; labrum sinistrum postice compressum, antice subarcuatum : columella ad apicem dextrorsum obliquata, plus minusve contorta. È difficile indicare in modo definito le differenze che corrono tra questa serie e la precedente: tuttavia si può notare che le forme qui raccolte hanno una fisionomia propria proveniente dalla brevità e relativa ampiezza della bocca, da numerose e sottili strie longitudinali corrispondenti ai successivi margini del labbro sinistro, e special- mente dalla columella che si inclina a destra invece di volgersi a sinistra, e che per conseguenza fa sì che la bocca riesce più larga anteriormente. 60 1 MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. A44. Mitra contorta BeLL. Tav. III, fig. 92. Testa turrita: spira lonya, medio leviter inflata. - Anfraclus via leviter antice converi ; ullimus dimidia longitudine brevior, antice late et valde depressus. - Superficies laevis; sulci transversi prope rimam decurrentes lati, parum profundi, a costula parum prominenti et fre- quenter bifida separati. - Os postice angustatum, antice dilatatum; labrum sinistrum anlice subarcuatum: columella producta, valde contorta, subumbilicata, revolula. Long. 19 mm.: Lal. 7 mm. Lo stato spatoso del guscio avendone alquanto alterato la superficie nei pochi presso la slabbratura. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo e Miche- lotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). | 112. Mirra BRAcHysToMa BELL. Tav. III, fig. 53, Distinguunt banc speciem a M. contorta Bell. sequentes notae: Spira magis aperta. - Anfractus converi; ultimus brevior, ventrosus, antice minus depressus. - Sulci transversi prope rimam decurrentes vix et imperfecte notati, erosi ?. - Os brevius, non postice angustalum: columella non producta, non contorta, non umbilicata. Long. 19 mm.: Lat. 8 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, raro; Coll. del Museo. 113. Mirra TuRRIS BELL. l Tav. III, fig. 54. Distinguunt hane: speciem a M. contorta Bell. sequentes nolae: Testa major: spira magis aperta. - Anfractus magis convezi, inde suturae magis profundae; anfractus ultimus antice multo minus depressus. - Os ovale-clongatum; labrum sinistrum postice vix compressum, antice minus curvatum: columella in arim lestae producta, non dextrorsum obliquata, vix contorta. Long. 23 mm.: Lat. 9 mm. 21847. Mitra lutescens MICHTTI., Foss. mioc., pag.318. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, raro; Coll. del Museo e Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). DESCRITTI DA L. BELLARDI 6l (14, Mirra interMissa BELL. Tav. HI, fig. 55. Distinguunt hane speciem a M. conforta Bell. sequentes nolae: Testa subfusiformis: spira magis aperta. - Anfraclus ultimus longior, anlice subregulariter altenuatus, vir depressus. - Os longius, postice magis angustum, antice magis dilatatum; labrum sinistrum valde compressum: columella subrecta, vix contorta, in axim testae producta, inumbi- licala, non recurvata. Long. 19 mm.: Lat. 7 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 29“ Serie. Testa turrita: spira longa. - Anfractus numerosi, convexi; ultimus © totius longitudinis subaequans, antice satis depressus, superficies laevis, in primis am- fractubus transverse minute sulcata. - Os medio et postice angustum, antice dila- tutum; labrum sinistrum postice compressum, antice subarcuatumi: columella via contorta, brevis; plicae columellares quatuor vel quinque. Questa serie si allontana dalle ultime precedenti per le maggiori dimensioni, per la ragguardevole lunghezza della spira in proporzione di quella dell’ultimo anfratto, e per la notevole depressione della regione mediana del labbro sinistro, dalla quale riesce alla bocca una figura speciale. 115. Mirra sugLaEvIis BELL. Tav. IV, fig. 10. Tesla turrita: spira longa, polygyrata, valle acuta, subinflata. - Anfraclus vix .convexi, versus suluram anticam laeviter inflati. - Superficies sub lente undique transverse irregulariter minulissime striata, prope rimam non transverse sulcata nec striala. - Os poslice angustatum, anlice dilalatum; labrum sinistrum compressum: plicae columellares quinque. Long. 30 mm.: Lat. 10 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Sciolze, rarissimo; Coll. Rovasenda. 116. Mirra peERTONENSIS MICHTTI. Tav. IV, fig. 4l. Distinguunt hanc speciem a M. sublaevis Bell. sequentes notae: Testa major. - Anfractus magis converi. - Superficies tota laevis (exceptis primis anfraciubus transverse minute sulcatis) prope rimam obscure striala; striae rarae, uniformes, inter se salis distantes (superficies ibi refecta). - Plicae columellares quatuor Long. 42 mm.: Lat. 14 mm. 62 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 1847. Mitra dertonensis MICHTTI., Foss. nzioc., pag. 317, lav. XVII, fig. 15. 1847. Jd. id. E. SISMD., Syr., 2 ed., pag. 42. 1852. Id. id. D’ORB., Prodr., vol. III, pag. 53. 1864. Id. id. DODERL., Cern. geol. terr. mioc. sup. Ital, centr., pag. 24. Lo stato imperfetto dell’unico esemplare a me noto dei Colli tortonesi non per- mette un’esatta descrizione degli ornamenti superficiali che sono collocati presso la smarginatura anteriore e che sono in gran parte obliterati per profonda ferita del guscio, più tardi irregolarmente rifatto. Miocene superiore: Colli tortonesi, Sant'Agata-fossili, rarissimo; Coll. del Museo. 30° Serie. Testa turrita, angusta: spira perlonga, polygyrata, acutissima. - Anfractus ultimus brevissimus, ©4 totius longitudinis subaequans. - Superficies laevis. - Os subovale; labrum sinistrum subarcuatumi: columella satis producta, ad apicem dextrorsum obliquata; plicae columellares tres. Le piccole dimensioni, la forma stretta e lunga, la brevità dell’ultimo anfratto per rispetto alla lunghezza della spira, la notevole depressione anteriore dell’ultimo anfratto, e la columella alquanto protratta ed obliquata a destra sono le note proprie di questa serie. 417. Mirra TerEs BeLL. Tav. III, fig. 56. Anfractus converi; ullimus anlice salis depressus. - Superficies in primis anfractubus transverse sulcata, dein laevis; sulci lransversi prope rimam decurrentes numerosi, versus ven- trem valde producti, lati, superficiales, anteriores minus posteriores magis lali, omnes a costula minuta, parum prominente separati. - Os poslice leviter anguslaltum, anlice dilatatum; labrum sinistrum subarcuatum: columella satis producta, ad apicem dextrorsum obliquata. Long. 21 mm.: Lat. 6 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 831° Serie. Testa turrita: spira longa, polygyrata, valde acuta. - Anfractus ultimus cylindroides, antice parum depressus, dimidia longitudine brevior. - Superficies laevis. - Os angustum, longum; labrum simistrum subarcuatum: columella subtrun- cata, subumbilicata, ad apicem sinistrorsum leviter incurvata ; plicue columellares tres vel quatuor. La brevità della columella ed il suo incurvarsi a sinistra sono i caratteri che distinguono le forme di questa serie da quella della precedente, colle quali hanno comune la lunghezza della spira e la brevità dell’ultimo anfratto. DESCRITTI DA L. BELLARDI 63 118. Mirra mecaspira Belt. Tav. IV, fig. 34. Tesla turrita: spira perlonga, polygyrata, valde acuta. - Anfractus decem, breves, converi, contra suturam posticam leviter inflati; ullimus antice satis et lale depressus, °/, lotius lon- qitudinis vix aequans. - Superficies lota laevis; sulci ordinarii contra rimam transverse de- currentes nulli perspicui, an erosi? - Os angustum; labrum sinistrum leviler compressum : columella parum contorta, sinistrorsum vix incurvata. Long. 36 mm.: Lat. 41 mm. 1850. Mitra megaspira BELL., Monogr. Mitre, pag. 12, tav. I, fig. 19. La MM. dertonensis Michtti., che nella mia Monografia ho identificata, però dubitativamente, colla presente, è forma affatto diversa. come ho riconosciuto dal confronto degli esemplari tipici di ambedue le specie. La forma ‘qui descritta ha molta affinità con quella pubblicata dai sigg. R. Hoernes e M. Auinger (loc. cit., tav. IX, fig. 9, e 10°, 10°) col nome di M. Hilberi. Paragonando il fossile dei Colli torinesi qui descritto con quelli figurati nella precitata opera, la M. megaspira Bell. se ne disgiunge pei seguenti suoi caratteri : 1° angolo spirale più aperto; 2° anfratti più convessi e perciò suture più profonde; 3° ultimo anfratto più lungo e meno depresso anteriormente; 4° bocca notevolmente più lunga e più stretta; 5° mancanza di numerosi solchettini trasversali presso la smarginatura anteriore. Miocene medio: Colli torinesi, Villa Forzano, rarissimo; Coll. del Museo. 119. Mrrra omssa Bet. Tav. III, fig. 57. Distinguunt hanc speciem a M. megaspira Bell. sequentes notae: Testa minor: spira brevior, magis aperta. - Anfractus pauciores; ultimus longior, dimidia longiludine parum brevior, antice minus depressus: suturae subcanaliculatae. - Sulci transversi prope rimam decurrentes numerosi, superficiales, inaequales, anteriores minus posteriores magis lati, omnes a costula minuta separati. - Columella longior, in axim testoe sutis producta. Long. 25 mm.: Lat. 9 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 120. Mitra TEREBRIFORMIS BELL. Tav. III, fig. 58. Dislinguunt hanc speciem a M. megaspira Bell. sequentes notae : Testa multo minor, gracilior: spira magis acuta. - Anfractus pauciores, longiores. - Labrum sinistrum magis arcuatum: columella subumbilicata. Long. 16 mm.: Lat, 5 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 64 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 32° Serie. Testa turrita: spira longa, valde acuta. - Anfractus ultimus dimidia longi- tudine brevior, antice parum depressus: suturae subcanaliculatae. - Superficies in primis et mediis anfractubus transverse obseure sulcata.- Os angustum, longum; labrum sinistrum subarcuatum: columella in axim testae producta; plicae colu- mellares quatuor. In questa serie, quantunque la spira sia più lunga dell’ultimo anfratto, tuttavia non raggiunge proporzionatamente le dimensioni di quella delle precedenti serie: a ciò si aggiunga la presenza di solchettini trasversali sui primi anfratti e la columella alquanto più protratta nell’asse del guscio. 1241, MiTRA LONGISPIRATA BELL. Tav. IV, fig. 5. Testa turrita: spira longa, polygyrata, valde acuta. - Anfractus vic converi ; ultimus dimidia longitudine brevior, antice subregulariter et salis altenuatus, vix depressus: sulurae sub- canaliculatae. - Superficies laevis; sulci transversi prope rimam decurrentes minuti, subuni- formes, parum el subuniformiter inter se distantes, crebri, super dimidiam parlem anticam ultimi anfraclus producti. - Os longum, angustum: columella recta, in axim testae valde producta. Long. 29 mm.: Lat. 9 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Rio della Batteria, rarissimo; Coll. del Museo. 122. MITRA SEMICLATHRATA BELL. Tav. 1II, fig. 59. Distinguunt hane speciem a M. longispirata Bell. sequentes notae : Testa minor: spira brevior, magis aperta. - Anfractus pauciores: suturae minus profundae, - Sulci lransversi prope rimam decurrentes pauciores, latiores, profundi, inter se magis distantes, longitudinaliter crebre plicati. Long. 22 mm.: Lat. 7 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 33: Serie Testa subfusiformis. - Anfractus subeylindrici, complanati; ultimus dimidia longitudine brevior, antice satis depressus. - Superficies transverse rare et minute sulcata; sulci transversi contra rimam decurrentes profundi. - Os ovale, elongatum; labrum sinistrum postice compressum: columella parum contorta; plicae columellares quatuor. DESCRITTI DA L. BELLARDI 65 x In questa serie tutta la superficie è attraversata da rari solchi stretti e poco profondi (qua e là soltanto visibili a motivo dello stato spatoso); quei solchi poi che corrono presso la smarginatura anteriore, sono maggiori, assai profondi, alquanto ed uniformemente fra loro distanti; la columella è più contorta dell’ordinario e l’ultimo anfratto è molto depresso anteriormente. 123. Mirra pecTINATA BELL. Tav. IV, fig. 41. Testa crassa, subfusiformis: spira ?... - Anfraclus prope suturam posticam inflati, inde suturae profundae, subcanaliculatae; ultimus ceylindroides, anlice parum altenuatus, valde cet anguste depressus, dimidiam longiludinem subaequans. - Superficies tota transverse sulcata ; sulci minuli inter se salis el acque distantes, sex in anfractubus primis et mediis perspicui, in ultimo subobsoleti, viw: passim notati; sulci ordinarii prope rimam decurrentes octo, satis profundi, undulati, a costula lata, oblusa separati; funiculus in singulum sulcum decurrens. Os angustum, anlice parum dilatatum : columella satis contorta, valde revoluta. Long. 39 mm.?: Lat. 12 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo, 124. Mrrra agata Beck. Tav. III, fig. 60. Distinguunt hanc speciem a M. pectinata Bell. sequentes notae: Testa minor. - Anfractus ultimus antice minus depressus: suturae magis profundae. - su- perficies vie passim in primis anfraclubus postice transverse sulcata; sulci transversi prope rimam decurrentes angusliores, minus profundi, simplices; costula interposita minus prominens; Colu- mella vix contorta. Long. 22 mm.: Lat. 8 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 34° Serie Testa subturrita: spira medio inflata. - Anfractus cylindroides, ad suturam posticam subangolosi, inde suturae profundae et spira plus minusve distinete scalarata; anfractus ultimus dimidia longitudine brevior, antice subregulariter attenuatus. - Superficies transverse sulcata; sulci minuti, inter se satis distantes, punctati. - Os angustum; labrum sinistrum compressum: columella in amim testae produeta, ad apicem sinistrorsum incurvata; plicae columellares quatuor. I caratteri priucipali di questa serie sono: la forma cilindroide degli anfratti, il loro rialzo contro la sutura che dà alla spira l’aspetto di una gradinata, e la lunghezza dell’ultimo anfratto alquanto minore di quella della spira. 9. L. BELLARDI I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. Sd Di 125. Mirra scararata Bett. Tav. IV, fig. 44. Testa crassa, turrita: spira medio inflata. - Anfractus cylindroides, contra suturam posticam subangulosi, scalarati, antice complanati; ullimus dimidiam longiltudinem subaequans, antice regu- lariter altenuatus, prope rimam non depressus. - Superficies transverse sulcata; sulci minuti, inter se salis distantes, punctulati, in anfractubus primis et mediis sex perspicui, in ultimis sensim sine sensu obsoleti, praesertim in ventre, vit passim notali; sulci transversi, prope rimam decurrentes ser, inaequales, parum profundi, undulati, angusti, inter se satis distantes. - Os valde angustum, non antice dilatalum; \abrum sinistrum valde compressum: columella in avim testae producla, ad apicem sinistrorsum distincte incurvala, subumbilicata; plicae columellares quatuor, antica vix notata, duae posticae magnae; plicula inter ultimam el penultimam et inter penultimam et antepenultimam posticam decurrens. Long. 62 mm.: Lat. 20 mm. 1850. Mitra scalarata BELL., Monogr. Mitre, pag. 5, tav. I, fig, 5. 1864. Id. id. DODERL., Cenn. geol. terr. mioc. sup. Ital. centr., pag. 24. ? 1874. Id. id. COPP., Catal. Foss. mioc. plioc. Moden, Coll. Copp., pag. 1. ? 1881. Id id. COPP., Paleont. Moden., pag. 45. Varietà A. Testa minor: spira brevior, magis aperta. - Angulus posticus anfracluum minus prominens. Long. 42 (?) mm.: Lat. 15 mm. Varietà B (an species distinguenda ?). Testa anguslior: spira longior, magis acuta. - Anfractus primi et medii converi, via postice inflati; ultimi postice minus dislinete subangulosi, inde spira non distincelte scalarata. - Plicula plicis columellaribus inlerposita nulla. Long. 55 mm.: Lat. 17 mm. La forma distinta come varietà B è intermedia fra la presente specie e la M. iriensis Bell.; di fatto mentre differisce dalla M. scalarata Bell. pei caratteri sovra esposti che in gran parte la ravvicinano alla M. èriensis Bell., si distingue da questa: 1° per avere la spira più distintamente rigonfia nel mezzo e più aperta; 2° i primi anfratti convessi ed appena rigonfi posteriormente, i mediani e gli ultimi ivi più sporgenti; 8° l’ultimo anfratto meno depresso anteriormente, e perciò meno rigonfio e più distintamente conico; 4° le solcature anteriori dell'ultimo anfratto con- simili a quelle della M. scalarata Bell. e meno numerose; 5° le pieghe columellari più grosse e meno oblique. Miocene superiore: Colli tortonesi, Sant'Agata-fossili, Stazzano, rarissimo; Coll. del Museo. 126. Mrrra riensIis BELL. Tav. IV, fig. 43. Distinguunt hane speciem a M. sealarata Bell. sequentes notae: Testa minor: spira magis acuta. - Anfractus ultimus antice leviter depressus; margo posticus anfractuum minus prominens, in primis et mediis anfragiubus vir notatus. - Sulci transversi DESCRITTI DA L. BELLARDI 67 contra rimam decurrentes numerosiores, sedecim, inaequales, plerumque major et minor alternati, indequaliter inter se distantes, undulali; cos'ulae interpositae et ipsae inaequales. - Columella postice magis ewcavala; plicae columellares quatuor, sine plicula interposita. Long. 48 mm.: Lat. 21 mm. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, rarissimo; Coll. del' Museo. 127. Mirra concava Brett. Tav. IV, fig. 45. Distinguunt hane speciem a M. scalarata Bell. sequentes notae: Testa minor. - Anfractus medio concavi, praesertim ultimus; margo posticus anfractuum magis prominens. — Superficies laevis, vir in primis anfractubus prope suturam poslicam transverse rare sulcata: sulci transversi prope rimam decurrentes pauci, inter se magis distantes, obscure notati, nonnulli anteriores majores. Long. 37 mm.?: Lal. 14 mm. Fra i caratteri assegnati a questa specie che più o meno giustificano il posto che le ho dato in questa serie, è notevolissima la depressione mediana degli anfratti ed il piccol numero dei solchi trasversali. La sua forma generale ricorda la M. telescopium Reev. (Conch. Icon. Mitra, tav. XX, fig. 80) delle isole Filippine. Pliocene inferiore: Zinola presso Savona, rarissimo; Coll. del Museo e Miche- lotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 35° Serie. Spira brevis, parum acuta. — Anfractus ultimi prope suturam posticam obtuse subcarinati; ultimus dimidia longitudine longior, subeylindricus, antice subregu- lariter et parum attenuatus, vir prope rimam depressus. - Superficies transverse sul- cata. - Os angustum, perlongum; rima lata, parum profunda: columella in arim testae producta; plicae columellares 3-5. Le specie di questa serie sono assai bene fra loro collegate da una fisionomia comune che deriva dalla forma cilindroide dell’ultimo anfratto, dalla sua lunghezza, la quale oltrepassa d’ordinario la metà della lunghezza totale, ed in particolar modo dal rialzo foggiato a carena più o meno ottusa che accompagna gli anfratti presso la sutura posteriore. Nella fauna attuale la forma che meglio rappresenta questa serie è la M. carinata Swains. (Reev., Conch. Icon., tav. XXI, fig. 163). 128. Mirra PROTENSA BELL. Tav IV; pai Distinguunt hane speciem a M. goniophora Bell. sequentes notae: Testa angustior: spira longior, magis acuta - Anfractus numerosiores, non subcarinati, sed ad 68 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. suturam posticam inflati, inde spira scalarata. - Os longius, angustius: plicae columellares quatuor Long. 18 mm.: Lat. 6 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo e Miche- lotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 129. Mirra GoNnIoPHORA BELL. Tav. IV, fig. 8. Testa subfusiformis: spira scalarata. - Anfractus primi convexi, medii et ultimi versus suluram posticam obtuse carinali; anfractus ultimus antice parum sed distincte depressus, dimidia longitudine parum longior. - Superficies ante carinam transverse sulcata ; sulci mi- nuti, punctati, rari, in ventre anfracluum vix notati, numerosiores et majores prope rimam decurrentes. - Os angustum, longum, postice subangulatum: plicae columellares quatuor. Long. 17 mm.: Lat. 7 mm. 1847. Mitra bacillum —"MICHTTI., Foss. Mioc., pag. 318. 1850. 4. goniophova BELL., Monogr. Mitre, pag. 12, tav. I, fig. 20. 1856. Id. id. M. HOERN., Moll. foss. Wien, vol. I, pag. 100, tav. X, fig. 8, 9 (non fig. 10). 21859. Id. id. NEUGEB., Beitr. tert. Moll. ober Lapugy, pag. 19. 21860. Id. id. NEUGEB., Syst. /erz. tert. Moll. Geh., pag. 8. 1864. Id. id. DODERL., Cenn. geol. terr. mioc. sup. Ital. centr., pag. 24 (non varietas). 1874. Id. id. BENOIST, Test. foss. de la Bréde et Saucats, pag. 399. 1874. Id. id. COPP., Catal. foss. mio-plioc. Moder., Coll. Copp., pag. 1. 1880. 4. id. R. HOERN. u. M. AUING. Gast. mioc. Oestern-Ung. Monarch., tav. IX. fig. 12. 1881. Id. id. COPP., Paleont. Moden., pag. 45. Nella Collezione paleontologica del Museo di Modena havvi col nome di M. co- nulus Doderl. un fossile di Monte Gibio, il quale è un giovane esemplare di questa specie. Nel Catalogo stampato dal Doderlein non è fatto cenno di una M. conulus. Le forme delle vicinanze di Vienna figurate da M. Hoernes, vol. I, tav. X, fis. 8 e 9 della sua opera, sono una notevole varietà della M. gonzophora da me pubblicata nel 1850: ne differiscono: 1° per la loro maggior lunghezza e minore apertura dell’angolo spirale; 2° per la mancanza di solchi trasversali punteggiati presso la carena; 3° per la differente natura dei solchi che corrono presso la smarginatura. La forma rappresentata a fig. 10 della precitata tavola è senza dubbio differente dalla specie qui descritta. Confrontando il fossile tipico della M. gonziophora Bell. con quelli ad essa rife- riti e figurati dai signori R. Hoernes e M. Auinger nella loro Monografia, ecco le osservazioni che mi suggerisce l'esame comparativo dell’esemplare dei Colli tortonesi da me descritto come tipo con quelli austro-ungarici: 1° la fig. 12 (loc. cit., tav. IX) si riferisce assai bene al tipo da me pubblicato nel 1850; 2° la fig. 14, vi si rife- risce pure, ma come varietà per il maggior numero di solchi trasversali; 3° le fig. 11 e 13 che ambedue rappresentano evidentemente la medesima forma in differenti età, appartengono sicuramente a specie diversa; 4° come a specie diversa appartiene senza dubbio la fig. 9 della tav. VII, la quale è molto probabilmente riferibile alla var. B della MM. suballigata Bell. Miocene superiore: Colli tortonesi, Sant'Agata-fossili, Stazzano, rarissimo; Coll. del Museo. DESCRITTI DA L. BELLARDI 69 130. Mirra suscarinaTa Bet. Tav. IV, fig. 9. Dislinguunt hane speciem a M. goniopliora Bell. sequentes nolae : Testa major, angustior, longior: spira longior, magis acuta. - Anfractus ultimus longior, antice magis allenuatus, minus depressus, subeylindricus; carina oblusior, suturae posticae magis proxima. - Sulci tramsversi in primis et mediis anfractubus perspicui quatuor, postici inter se magis prorimati quam antici, in ultimo anfractu obsoleti; sulci transversi nrope rimam decurrentes quinque, satis profundi, subaequales, postici inler se magis distantes quam antici. - Os longius, postice magis angustum: plicae columellares Ires. Long. 21 mm.: Lal. 8 mm. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, rarissimo: Coll. del Museo. 131. Mirra PROTRACTA BELL. Tav. IV, fig. 10. Distinguunt hane speciem a M. goniophora Bell. sequentes notae : Testa major, longior: spira magis acuta. - Anfractus ultimus longior, subcylindricus; carina magis obtusa. - Superficies tolta et in omnibus anfractubus transverse rare-sulcata; sulci inter carinam et suturam poslicam decurrentes inter se magis proximati; sulci transversi prope rimam decurrentes quinque, angusti, parum profundi, undulati, inter se valde distantes. - Os longius, angustius: columella contorta, subumbilicata ; rima labiata, revoluta; plicae columellares quinque. Long. 23 mm.: Lat. 8 mm. 1864. Mitra goniophora var. spira longiore DODERL., Cenn. geol. terr. mioc. sup, Ital. centr., pay. 24. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, raro; Coll. del Museo. 36° Serie. Testa subfusiformis: spira longa, valde acuta. - Anfractus complanati, vel vix converi; ultimi postice plerumque inflati; ultimus dimidia longitudine brevior, vel vix dimidiam longitudinem aequans.- Superficies transverse sulcata; sulci an- gusti, inter se satis distantes, subuniformes, a pliculis longitudinalibus interrupti. - Os angustum, longum; labrum sinistrum compressum : columella in arim testae producta, sinistrorsum subineurvata; plicae columellares tres vel quatuor. Le forme di questa serie si distinguono in generale da quelle della serie prece- dente colle quali hanno comuni alcuni caratteri: 1° per maggiori dimensioni; 2° per la spira molto più lunga e per l’ultimo anfratto più breve; 3° per la ‘columella più contorta: 4° per l’ultimo anfratto più depresso anteriormente. 132. Mrrra cirima BeLL. IREVARVo Gigi Testa fusiformis: spira salis acuta. - Anfractus complanati; ultimus satis ventrosus, antice valde et subregulariter altenuatus, dimidia longitudine longior?: sulurae subennaliculatae. 70 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. Superficies lransverse sulcata; sulci duo, profundi, in primis et meiiis anfractubus perspicui, in ullimo alii nonnulli minores. - Os ovale, elongatum: plicae columellares tres. Long. 20? mm.: Lat. 7 mm Miocene medio: Colli torinesi, Albugnano, rarissimo: Coll. del Museo. 133. Mirra PaucisuLcaTA Belt. avv VAgn eso Dislinguunt hane speciem a M. alligata Defr. sequentes notae : Testa brevior: spira magis aperta. - Anfractus postice vir inflati; ultimus dimidiam longi- & sulcata; sulcì profundi, inter se subaeque tudinem aequans, magis ventrosus. - Superficies transver , duodecim in ultimo, duo ventrales inter distantes, tres in primis et mediis anfractubus perspie se magis distantes. - Sulci Itransversi prope rimam decurrentes tres, aliis similes, vir inter se magis proximale. Long. 24 mm.: Lal 8 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Monte dei Cappuccini, rarissimo; Coll. Rovasenda. 134. Mirra sororcuta BELL. ay. glVo (An: Ma: Distinguunl hane speciem a M. alligata Defr. sequentes notae: Testa minor: spira magis aperta. - Anfractus laeviter converi, non postice subangulosi ; ultimus ventrosus, anlice magîs attenuatus et magis depressus.- Superficies tota transverse sulcata ; sulci subaequales, duo postici vit majores, tres vel quatuor in primis et mediis anfractubus perspicui, decemocto in ultimo; sulci transversi prope rimam decurrentes aliis aequales, vir inter se magis provimati. - Os angustius. Long. 16 mm.: Lat. 5 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Monte dei Cappuccini, rarissimo; Coll. Rovasenda. 135. Mirra AvuLa BELL. Tav. IV, fig. 14. Dislinguunt hanc speciem a M. alligata Defr. sequentes notae : Testa minor: spira magis acuta. - Anfractus ultimus antice magis depressus. - Sulci trans- versi super totam superficiem uniformiter producti; sulcus unus major prope suturam posticam decurrens. Long. 20 mm.: Lat. 7 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 136. MitRA ALBUCIANENSIS BELL. Tav. IV, fig. 6. Dislinguunt hane speciem a M. alligata Defr. sequentes nolae : Testa minor, brevior: spira minus acuta. - Anfractus complanati, prope suturam posticam DESCRITTI DA L. BELLARDI 7a magis inflati, prope suturam anticam depressi; ultimus brevior, antice minus attenuatus. - Sulci transversi magis profundi. - Plicae columellares tres. 1842. Mitra striosa E. SISMD., Syn., pag. 41 (in parte). Questa forma dei Colli torinesi che il Sismonda identificò colla M. striosa Bon. (M. alligata Defr.), è quella per la quale egli indicò nel Symopsis come esistente nel miocene medio la specie del Bonelli (sinonimo della specie del Defrance), la quale, come è qui circoscritta, fu finora solamente incontrata nel pliocene superiore ed inferiore. Miocene medio: Colli torinesi, Albugnano, rarissimo; Coll. Rovasenda e Miche- lotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 137 Mirra supacticaTa BeLt. Tav. IV, fig. 15. Distinguunt hane speciem a M. alligata Defr. sequentes nolae : Testa crassior, minor: spira brevior, magis aperta. - Anfraclus converi; ultimus brevior, ventrosus, antice magis depressus. - Sulci transversi magis lati et magis profundi, a plicis lon- gitudinalibus paucioribus sel majoribus et irregulariter dispositis interrupti, quatuor in primis et mediis anfractubus perspicui, quatuor postici et quatuor vel quinque antici in ultimo anfractu, in ventre nulli; sulci transversi prope rimam decurrentes duo, ceteris aequales, inter se valde distantes, laeviter undulati. - Os brevius, medio amplius; labrum sinistrum subarcuatum: colu- mella subrecta. Long. 24 mm.: Lal. 7 mm. 1842. Mitra striosa BON. E. SISMD, Syn., pag. 4{ (in parle). 1864. /d. striatula DODERL., Cern. geol. terr. mioc. sup. Ital. centr., pag. 24. 1874. Id. id. BENOIST, Test. foss. de la Brede et Saucats, pag. 400. 1878. ld. id. BENOIST, Ltag. Tort. Gironde, pag. d. 1878. Id. id. SEGUENZ. Le lorm. terz. Prov. Reggio., pag. 101. Varietà A. Anfractus ultimus etiam in ventre transverse sulcatus; ibì sulci transversiî undecim. Long. 24 mm.: Lat. 8 mm. Varietà B (an species distinguenda ?). Anfractus postice inflati, subangulosi. - Anfractus ultimus totus transverse sulcatus. Long 25 mm.: Lat. 8 mm. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, raro; Coll. del Museo. 138. Mirra venusta BeLL. Tav. IV, fig. 46. Testa crassa, dolioliformis: spira brevis, satis aperta, medio inflata. - Anfractus subplani, vix prope rimam convezi; ullimus dimidiam longitudinem subaequans, antice parum depressus, salis altenuatus. - Superficies tota transverse sulcata; sulci quatuor vel quinque in anfractubus 12 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. primis el mediis perspicui, in ultimo duodecim, satis lati et profundi, longitudinaliter crebre la- mellosi, uniformes et uniformiter inter se distantes, prope rimam nonnulli bifidi, anteriores minuti. - Os postice anguslalum, anlice salis dilatatum; labrum dexterum crassum: columella brevis. sublruncata, levissime sinistrorsum incurvata; plicae columellares quatuor, valde obliquae, duae posticae magnae, inter se valde distantes, duae anticae parvae (ultima vix notata) inter se magis proxvimatae. Long. 23 mm.: Lat. 9 mm. Le proporzioni differenti nella lunghezza ed apertura della spira, nella forma dell’ultimo anfratto, il maggior numero di solchi trasversali, la loro continuità, ed il molto maggior numero di lamelle longitudinali, separano benissimo questa forma dalla precedente, colla quale tuttavia non si possono disconoscere gli stretti legami. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, rarissimo ; Coll. Michelotti nel Regio Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 139. Mirra acLiata DEFR. Tav. IV, fig. 35. Testa subturrita: spira longa, valde acuta. - Anfractus primi et medii parum conveai, ultimi postice subangulosi; ultimus subeylindricus, antice parum depressus. dimidia longitudine brevior. - Superficies transverse sulcata; sulci punctati, minuti, rari, inter se valde distantes, antice et postice numerosiores, in parte media ultimi anfractus rariores, interdum mulli; sulci prope rimam decurrentes aliis subaequales, vix majores et profundiores. - Os longum,. postice subangulosum, antice dilatatum; labrum sinistrum compressum : columella subrecta, ad apicem revoluta; plicae columellares qaatuor. Long. 34 mm.: Lat. 9 mm. 1814. Voluta (Mitra) striatula BROCCH., Conch. foss. sub., pag. 318, tav. IV, fig. 8 (non LAMCK.). 1820. Mitra striatula —BORS., Oritt. piem., I, pag. 28. 1824. Id id. DESH., Encycl. meth., Vers. II, pag. 469. 1824. Id. alligata DEFR. Dict. Sc. nat., vol. XXXI, pag. 494, 1826. /d. striatula RISS., Prod. Eur. merid., vol. 1V, pag. 247. 1829. /d. id. MARC. pe SERR., Géogn. terr. tert., pag. 125. 1831. id. BRONN, Ital, tert.-Geb., pag. 63. 1832. Id. id. JAN, Catal. Conch. foss., pag. 14. 1837. Id. id. PUSCH, Pol. Palaont., pag. 120. 1838. Zd. Brocchii POT. et MICHD., Gall. des Moll.. pag. 497. 1840. Ju. striatula CALC., Foss. Altav., pag. 66. Id. striosa "BON. Coll. Museo Zool. 1842. Id. id. E. SISMD. Syz., pag. 41 (in parte). 1844. Id. striatula DESH., in LAMCK., Anim., s. vert., 2 ed., vol. X. pag. 369. 1847. Id. id. E. SISMD.. Syn., 2 ed., pag. 43. 1850. Id. id, BELL, Monogr. Mitre, pag. 13, tav. 1, fig. 23, 1852) ill. D'ORB., Prodr., vol. III, pag. 54 et 171. 1568. /d; id. FOREST., Catal. Moll. plioc. Bologn., pag. 65. 1870. Id. id. BELL, Catal. Moll. foss. Biot, pag. 12. 1870. Id. id. NICAIS., Catal. Anim. foss. prov. Alger, pag. 100. IRA Ab id. MONTER., Conch. foss. di Mte St Pellegrino e Ficarazze, pag. 35. 1873. Id. id. COCC., Enum. sist. Moll. mioc. e plioc. Parm. e Piac., pag. 98. ? 1874. Id. id. COPP., Catal. Foss. mioc.-plioc. Moden., Coll. Coppi, pag. 1. 18795. I. id. CRESPELL., Mot. geol. Savign., pag. 17. 1875. Id. id. SEGUENZ. Form. plioc. Ital. merid., pag. 204. 1876. Id. id. FONT., Étud. strat. et pal. terr. tevt. Bass. du Rhbne, pag. 70. 1876. Id. id. FOREST., Cenn. geol. e paleont. plioc. ant. Castrocaro, pag. 30. 1876. Id. id. PANTAN., Att. Accad. Fisiocr. Siena, pag. 5. DESCRITTI DA L. BELLARDI 79 1878. Mitra striatula FONT., Étud. strat. et pal. terr. tert. Bass. du Rhone, IN, pag. 66. 18780 dd id. PANTAN,, Plioc. dint. Chianciane, pag. 8. 1878. Id. id. DESTEF. e PANTAN., Moll. plioc. di Siena, pag. 113. 1880. Zd. id. COPP., Terr. Tab. Moden., pag. 10. 1880. Id. id. SEGUENZ. Le Form. terz. Prov. Reggio., pag. 253. 1881. Id. id. COPP., Marn. turch. e foss. Moden., pag. 15. 1881. Ja id. COPP, Paleont. Moden., pag. 45. 1883. /d. id. PARON., Esam. comp. Faun. plioc. Lomb., pag. 8. ? 1884. Id. id. COPP., Mioc. med. Coll. Moden. pag. 12. Varietà A. Sulci transversi numerosiores, inter se arquidistantes , super lolam superficiem uniformiter distributi. Long. 28 mm.: Lal. 8 mm. 1850. Mitra striatula var. A. BELL. Monogr. Mitre, pag. 14 (non tav. I, fig. 22). LS: OMRARZCIA id. SEGUENZ. Form. plioc. Ital. merid., pas. 204. Varietà B. Anfractus complanati - Sulci transversi qualuor in anfractubus mediis perspicui, nvinuti, passim late et profuiuile excavali. Long. 22 mm.: Lat. 6 mm. Il nome dato dal Brocchi a questa specie nel 1814 non potendo esserle con- servato, perchè già applicato anteriormente dal Lamarck ad una specie congenere affatto differente, il Defrance propose nel 1824 di surrogarlo con quello di alligata, e presso a poco alla stessa epoca il Bonelli per lo stesso motivo inscriveva questa forma col nome di striosa nella Collezione del Museo Zoologico di Torino, nel quale allora erano riuniti i Molluschi fossili del Piemonte a quelli della fauna attuale: più tardi i sigg. Potiez e Michaud surrogarono il nome del Brocchi con quello di Mitra Brocchi:. Siccome poi nel 1844 il Deshajes riconobbe che la Mitra striatuala Lamcl. era si- nonima della Mitra (voluta) barbadensis anteriormente pubblicata da Gmelin, alcuni autori hanno creduto di poter restituire alla forma fossile qui descritta il nome datole dal Brocchi; la qual cosa è contraria ai principii di nomenclatura generalmente seguiti secondo i quali un nome specifico riconosciuto inaccettabile per qualunque ragione a risguardo della specie cui è stato applicato, deve inesorabilmente scomparire dai cata- logi, perchè non può più essere proposto per alcuna delle specie congeneri, senza inge- nerare confusione. Tal’ è il motivo per cui ho ora accettato per questa specie il nome di alligata proposto dal Defrance, contrariamente all'opinione da me emessa in pro- posito nel 1880. Il Dujardin riferisce dubitativamente a questa specie del Brocchi la sua M. tenvistriata ed a ragione, poichè il fossile della Turrena è diverso affatto dalla forma italiana. Non ho riferito la citazione delle opere in cui il Grateloup ha citato questa specie del Brocchi, perchè la forma del S. O. della Francia osservata da questo autore ne è bene distinta e nominata dal D’Orbigny M. substriatula. Per lo stesso motivo ho pure tralasciato di citare qui le pubblicazioni del signor Benoist perchè la forma che egli ha riferita alla presente specie non vi appartiene, ma cor- risponde a quella dei Colli tortonesi precedentemente descritta col nome di M. sub- alligata Bell. Medesimamente la forma che Grateloup ha pubblicata nel suo Atlante col nome di M. striosa Bon. (per errore tipografico striola) non ha che fare con quella così denominata dal Bonelli, vale a dire colla forma qui descritta. 10. L. BELLARDI 14 I MOLLUSCHI DEI VERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. La M. alligata Defr. in Piemonte ed in Liguria non è stata finora trovata al di sotto del pliocene inferiore. La forma dei Colli tortonesi (miocene superiore) che il Sismonda (1842, M. striosa Bon., Syn., pag. 41) ha riferita a questa specie è quella precedentemente qui descritta col nome di M. suballigata Bell., e quella dei Colli torinesi dallo stesso identificata colla M. striosa Bon. è quella che è distinta col nome di M. albucianensis Bell. La M. alligata Defr. è una delle pochissime specie del genere che, senza diffe- renze apprezzabili, in Piemonte ed in Liguria abbiano vissuto in due successivi oriz- zonti geologici. Abbenchè le forme figurate da M. Hoernes col nome di M. striatula Brocch. (M. Hocernes, loc. cit. tav. X, fig. 19, 20, 21) ed in particolare quella della fig. 21, abbiano nella forma generale una notevole analogia colla specie cui sono riferite, tuttavia non vi si possono identificare: 1° per la loro forma più larga e comparativamente più breve; 2° per la spira meno acuta e per il rialzo posteriore degli ultimi anfratti meno ben definito; 3° specialmente per la differente natura dei solchi trasversali, i quali nella forma viennese sono analoghi a quelli della M. Bronni Bell. e della M. fusulus Coce.; resta a vedere se i fossili di Vienna di cui qui si tratta, abbiano le costicine longitudinali sui primi anfratti come nelle ultime specie citate, nel qual caso po- trebbero riguardarsi come varietà della M. fusulus Cocc. La Mitra figurata dai sigg. R. Hoernes e M. Auinger (loc. cit. tav. IX, fig. 20*20°) col nome di M. striatula Brocch. e che mi sembra un giovane esemplare di quella forma che è ivi figurata (fig. 18%”) col nome di M. serobiculata Brocch., non è certamente la specie del Brocchi cui è riferita, la quale è molto più stretta e propor- zionatamente più lunga, colla spira molto più acuta, coll’ultimo anfratto molto più assottigliato anteriormente e ivi molto meno depresso. Se non ho riferito nella sinonimia la M. striatula Brocch. descritta e figurata dal sig. Fontannes (Foss. plioc. pag. 86, tav. VI, fig. 7) egli è perchè non credo che il fossile di Banjuls e di Millas vi si possa identificare. Nella forma italiana infatti, una delle pochissime che si raccolgono tanto nel pliocene inferiore del Piemonte e della Liguria, quanto nel pliocene superiore dei Colli astesi: 1° la spira è costante- mente più acuta e perciò proporzionatamente più lunga; 2° gli anfratti sono più lunghi, anteriormente compressi e quasi cilindrici, nell’età adulta ordinariamente su- bangolosi presso la sutura posteriore; 3° le suture sono più oblique; 4° la bocca an- teriormente fatta più stretta dalla compressione dell’ultimo anfratto; 5° i solchi tras- versali sono pochissimo profondi e piccoli, molto ed irregolarmente fra loro distanti; nella forma tipica se ne osservano quasi sempre tre presso la sutura posteriore ed una contro l’anteriore; nella varietà A la forma generale pur conservandosi la me- desima, il numero dei solchi è maggiore per modo che tutta la superficie ne è attra- versata, ma questi solchi, come nella forma tipica, sono fra loro inegualmente distanti. La forma francese descritta dal signor Fontannes si interpone, a mio parere, fra la M. striatula Brocch. = M. alligata Defr. e la forma del miocene superiore dei Colli tortonesi precedentemente distinta col nome di M. suballigata Bell. Pliocene inferiore: Viale presso Montafia; Zinola presso Savona, Albenga-Torsero, non raro; Coll. del Museo. Pliocene superiore: Colli astesi, Valle Andona, ecc., frequente; Coll. del Museo. DESCRITTI DA L. BELLARDI 75 37° Serie. Anfractus ultimus dimidia longitudine tum brevior tum longior, antice parum et regulariter attenuatus, non, vel via, contra rimam depressus. - Superficies tota, vel in parte, transverse sulcata; sulci plerumque simplices, passim puncetati. - Os longum, postice angustum, antice dilatatum; labrum sinistrum compressum, subrectum ; rima lata, elabiata, subtruncata: columella brevis in arim testae produeta; plicae columellares 4-5. Tutte le forme qui raccolte hanno una fisionomia di parentela che riesce difficile di indicare con vocaboli, ma che non difficilmente si scorge paragonandole fra loro: su tutta la superficie è attraversata da solchi stretti, alquanto profondi e fra loro più o meno distanti ora semplici, ora longitudinalmente divisi da pieghettine; il labbro sinistro è alquanto depresso, la columella breve, quasi tronca. 140. Mirra oprapiLis BeLc. Tav. IV, fig. 16. Testa turrita: spira longa, medio inflata. - Anfractus vix convexi; ultimus dimidiam longitudinem subaequans, antice satis depressus: suturae subcanaliculatae. - Superficies transverse sulcata; sulci inter se salis distantes, punctulati, minuti, subobsoleti, passim tantum et sub lente perspicui; sulci prope rimam decurrentes sex, angusti, profundi, simplices, uniformiter inter se distantes. - Os angustum, postice canaliculatum: columella subumbilicata, distincte sini- strorsum obliquata; plicae columellares quinque. Long. 17 mm.: Lat. 6 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Termo-fourà, raro; Coll. del Museo. 141. MitRA PRAECEDENS BELL. T'av RL VaR ap. Ti Distinguunt hanc speciem a M. Bonellii Bell. sequentes notae: Spira longior, regulariter involuta. - Anfractus numerosiores, laeviter converi; ultimus brevior, “|; totius longitudinis subaequans. - Sulci transversi magis profundi ; sulci prope rimam decurrentes aliis subaequales, magis profumdi. - Os brevius; labrum sinistrum minus compressum: columella distincte sinistrorsum incurvata. Long. 19 mm.: Lat. 7 mm. 1842. Mitra pupa E. SISMD., Syr., pag. 42 (in parte). 1847. Id. id. E. SISMD., Syr., 2 ed., pag. 43 (in parte), ? 1864. Id. Bonelli DODERL., Cenn. geol. terr. mioc. sup. Ital. centr., pag. 24. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, rarissimo; Coll. del Museo. 76 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 142. Mirra ziNoLENSIS BELL. Tav. IV, fig. 18, Distinguunt banc speciem a M. Bonelli Bell. sequentes notae : Testa minor, minus ventrosa: spira longior, magis acuta. - Anfractus leviter convexi; ul- timus brevior, dimidiam longitudinem vix subaequans: suturae magis profundae. - Sulci transversi inter se magis prorimati ; sulci prope rimam decurrentes celeris acquales. - Os brevius. Long. 13 mm.: Lat. 4 ‘|, mm. Pliocene inferiore: Zinola presso Savona, rarissimo; Coll. del Museo. 143. Mirra BoneLLa BELL. Tav. IV, fig. 19. Testa pupaeformis, utrimque attenuata: spira medio inflata. - Anfraclus vic convezi, postice leviter inflati; ultimus antice altenuatus, obliquatus, vic depressus, dimidiam longitudinem ae- quans. - Superficies nilens, tota undique transverse sulcata; sulci minuti, salis et aeque inter se distantes, qualuor vel quinque in primis et mediis anfractubus perspicui, sexdecim ple- rumque in ultimo; sulci prope rimam decurrentes ceferis aequales; color interdum cinereo- niger, contra suluram posticam irregulariter albo maculatus. - Os angustum, longum, vix laevissime medio dilatatum; labrum sinistrum contra rimam obliquatus: rima obtruncata, lata, profunda: columella subrecta, in axim testae producta; plicae columellares quatuor. Long. 18 mm.: Lat. 6 mm. Mitra pupa BON., Cat. M. S. n. 2851, 2852 (non DUJARDIN). 1842. Id. id. E. SISMD., Syr., pag. 42 (in parle). 1847, Id. id. E. SISMD., Syz., 2 ed., pag. 43 (in parte). 1850. Id. Bonelii BELL., Monogr. Mitre, pag. 13, tav. 1, fig, 21 (in parte). 1852. Id. subpupa D’ORB., Prodr., vol. 111, pag. 171. ? 1870. Id. Bonelli BELL, Catal. Moll. foss. Biot, pag. 12. 21874. Ia. id. COPP., Catal. foss, mioc.-plioc. Moden., Coll. Copp., pag. 1. 1875. Id. id. SEGUENZ. Form. plioc. Ital. merid., pag. 204. Varietà A. Testa lonaior, angustior: spira magis acuta. Long. 16 mm.: Lat. 5 mm. Questa specie in Piemonte e Liguria è propria del pliocene superiore: se nel Synopsis del Sismonda è indicata come trovata eziandio nel miocene superiore dei Colli tortonesi, egli è perchè il Sismonda identificò colla presente specie la forma di quella provenienza precedentemente descritta col nome di M. praecedens Bell. Alla medesima forma va molto probabilmente riferita pure quella di M.* Gibio. inscritta nel Catalogo del sig. Prof. Doderlein col nome di M. Bonellii Bell. Pliocene superiore; Villalvernia-Fontanili; Colli astesi, Valle Andona, raro; Soll. del Museo. DESCRITTI DA L. BELLARDI 77 144. Mirra pIiGNOTA BELL. Tav. IV, fig. 20. Distinguunt hane speciem a M. Bonellii Bell. sequentes notae: Testa longior, angustior, turrita: spira magis acuta, medio vix ventrosa. - Anfractus nu- merosiores; ullimus dimidia longitudine brevior, minus ventrosus. - Sulci transversi in ultimo anfraclu vir notati, praeserlim in ventre; sulci prope rimam decurrentes quinque, angusti, satis profundi, subuniformes, inter se valde distantes. Long. 26 mm.: Lat. 7 mm. Varietà A. Anfractus ultimus contra rimam sulcis transversis ordinartis destituto. Long. 22 mm.; Lat. 7 mm. Varietà B. Testa minor: spira brevior. - Anfractus postice converi ; ultimus minus regulariter attenuatus, dimidiam longitudinem subaequans. Long. 15 mm.: Lat. 5' mm. Pliocene superiore: Valle Andona, non frequente; Coll. del Museo. 145. Mirra INTERPOSITA BELL. Tav. IV, fig. 21. Dislinguunt hane speciem a M. Bonelli Bell. sequentes notae: Testa turrita, major: spira longior, magis acuta, regulariter involuta. - Anfractus nume- rosiores; ultimus brevior, *|, totius longitudinis aequans. - Sulci transversi numerosiores, magis profundi. Long. 25 mm.: Lat. 8 mm. 1850. Mitra striatula var. A BELL. Monogr. Mitre, pag. 14, tav. 1, fig. 22. Pliocene superiore: Colli astesi, Valle Andona, rarissimo; Coll. del Museo. 38° Serie. Testa subfusiformis, angusta, longa: spira longa , valde acuta. — Anfractus ultimus dimidia longitudine plerumque brevior, antice parum et regulariter atte- nuatus, contra rimam vix depressus. = Superficies laevis vel passim minutissime transverse striata. - Os angustum, longum, antice dilatatum; labrum sinistrum compressum: columella producta, ad apicem sinistrorsum incurvata. La forma lunga e stretta, l'assenza di solchi trasversali , il prolungarsi della columella e la lievissima sua contorsione costituiscono un gruppo assai naturale di forme, che hanno rappresentanti nel miocene medio dei Colli torinesi, nel pliocene inferiore e nel pliocene superiore e che finora, che io sappia, non furono trovate nel miocene superiore dei Colli tortonesi. 78 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 146. Mirra cepporoMm BELL. Tav. IV, fig. 47. Testa fusiformis, angusta: spira polygyrata, longa, in primis anfractubus magis acuta quam in ultimis. - Anfractus primi complanati, ultimi leviter converi; ullimus dimidiam lon- gitudinem subaequans, leviter ventrosus, antice valde altenuatus, late depressus: suturae subca- naliculatae. - Superficies laevis : sulci prope rimam decurrentes numerosi, angusti, parum profundi, subuniformes, inter se valde prorimati. - Os subovale, longum: columella in azim testae satis producta; plicae columellares quinque, antica vix notata. Long. 38 mm.: Lat. 14 mm. Varietà A. Testa brevior: spira minus longa. - Anfractus ultimus antice magis depressus. - Columella magis contorta, incurvata. Long. 30 mm.: Lat. 9 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Rio della Batteria, Villa Forzano, Val Ceppi, non raro; Coll. del Museo e Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 147. Mitra AEMULA BELL. Tav. IV, fig. 48. Distinguunt hane speciem a M. cepporum Bell. sequentes nolae: Testa angustior, longior: spira magis acuta, subregulariter involuta. - Anfractus omnes com- planati; ultimus antice minus depressus, inde minus ventrosus. - Sulci prope rimam decurrentes pauciores, 5-6, angusti, parum profundi, inter se valde distantes; interstitia interposita subbifida. - Os angustius, longius. Long. 34 mm.: Lat. 9 mm. 1850. Mitra fusiformis var. E (in parte) BELL., Monogr. Mitre, pag. 6, (non tav. I, fig. 7.) Miocene medio: Pino-Torinese, Piano dei Boschi, raro; Coll. del Museo e Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 148. Mirra aRrcTA Bet. Tav. IV, fig. 49. Distinguunt hanc speciem a M. cepporum Bell. sequentes nolae : Testa major, angustior: spira longior, magis acuta, regulariter involuta. - Anfractus ultimus magis regulariter attenuatus, non vel vix antice depressus. - Superficies nitens, tum tota laevis, tum in parte, praeserlim postica anfractuum, sub lente transverse minutissime et crebre striata: sulci prope rimam decurrentes crebri, angusti, parum profundi, inter se valde prorimati, subuni- formes, undulati. - Os longius, angustius: columella magis contorta, recurvata. Long. 47 mm.: Lat. 12 mm. DESCRITTI DA L. BELLARDI 79 Varietà A (an species distinguenda ? ). Testa brevior, minus angusta: spira magis aperta. - Anfractus ultimus antice minus de- pressus. - Columella minus contorta. Long. 42 mm.: Lat. 12 mm. Pliocene inferiore: Viale, Cortandone ; Zinola presso Savona, non frequente ; Coll. del Museo e Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 149. Mirra TENUIS BELL. Tav. IV, fig. 50. Distinguunt hane speciem a M. cepporum Bell. sequentes notae: Testa turrita, longior, angustior: spira longior, magis acuta. - Anfraclus numerosiores ; ultimus subeylindricus, antice minus dlepressus, dimidia longitudine brevior, */; totius longitudinis aequans. - Superficies sub lente minutissime passim transverse striata. - Os angustius; labrum sinistrum compressum: columella ad apicem leviter sinistrorsum ineurvata. Long. 37 mm.: Lal. 10 mm. Pliocene inferiore: Savona-Fornaci, raro; Coll. del Museo. 150. Mitra sunior BeLL. Tav. IV, fig. 51. Dislinguunt hane speciem sequentes notae: 1. a M. cepporum Bell. Testa angustior: spira magis acuta, regulariter involuta. - Anfractus omnes complanati, vix converi; ultimus antice vir obscure depressus, magis regulariter attenuatus, subeylindricus. - Sulcî prope rimam decurrentes minores, numerosiores, inter se magis prorimati. - Os angustius, antice magis dilatatum; labrum sinistrum compressum. 2.-a M. tenuis Bell.: Testa major, fusiformis: spira brevior, magis aperta. - Anfractus pauciores; ultimus longior, dimidiam longitudinem subaequans. - Os longius, antice magis dilatatum: columella recta, vix lare contorta. Long. 35 mm.: Lat. 10 mm. Varietà A (an species distinguenda ?). Testa major. - Anfractus ultimus antice leviter depressus. - Superficies sub lente minutissime et creberrime transverse striata. - Columella leviter recurvata. Long. 57 mm.: Lat. 12 mm. 1850. Mitra fusiformis var. E BELL., Monogr. Mitre, pag. 5, lav. I, fig. 7. 1875. /d. id. id. SEGUENZ. Form. plioc. Ital. merid. pag. 204, Pliocene superiore: Colli astesi, Valle Andona, non frequente; Coll. del Museo. 80 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 39° Serie. Testa subfusiformis, elongata: spira longa, valde acuta. - Anfractus sub- cylindrici; ultimus plerumque dimidia longitudine longior, antice valde depressus : suturae profundae. - Superficies laevis. - Os angusium, perlongum; labrum sini- strum compressum: columella valde contorta, ad apicem sinistrorsum incurvata , revoluta; plicae columellares 3-5. Se per la forma stretta e lunga e per la superficie priva di solchi trasversali le specie di questa serie sono molto affini a quelle della serie precedente, da queste sono disgiunte dalla molto maggiore contorsione della columella, la quale dà luogo ad un ombellico più o men definito, e dalla maggiore depressione dell’ultimo anfratto. 454. Mrrra peracuta BeLL. "Daw:011;) fipna2: Distinguunt hanc speciem a M. perlonga Bell. sequentes notae: Testa minor: spira magis acuta. - Anfractus complanati; ultimus magis ventrosus: suturae magis obliquae. - Sulci transversi prope rimam decurrentes numerosiores, parum profundi, angusti, ab interstitiis lalis separati. - Labrum sinistrum antice subangulosum: columella inumbilicata, minus contorta, vix revoluta. Long. 57 mm.: Lat. 15 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Piano dei Boschi presso Pino-Torinese, rarissimo; Coll. del Museo. 152. Mirra PERLONGA BELL. Tav. II, fig. 1. Testa angusta, perlonga: spira valde acuta. - Anfractus antice complanati, contra suturam posticam leviter inflati, submarginati; ultimus antice late depressus, dimidia longitudine vix brevior: suturae subcanaliculatae. - Superficies laevis; sulci nonnulli obscure notati, minuti, inaequales, contra rimam transverse decurrentes (an erosi?). - Os perlongum, angustum; labrum sinistrum valde compressum: columella valde contorta, subumbilicata, valde revoluta ; plicae columellares quatuor, quarta anterior vix notata. Long. 76 mm.: Lat. 20 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Monte dei Cappuccini, rarissimo ; Coll. Rovasenda. 153. Mitra PARENS BELL. Tav. Il, fig. 3. Distinguunt hanc speciem sequentes notae: A. a M. perlonga Bell. Testa brevior: spira magis aperta. - Anfractus pauciores, longiores, complanati; ultimus DESCRITTI DA L. BELLARDI 81 subeylindricus, antice minus attenuatus, magis et minus late depressus: suturae magis obliquae. - Sulei transversi prope rimam decurrentes mumerosiores; interstilia lata, bifida. - Columella vic subinumbilicata, minus contorta. 2. a M. subeaudata Bell.: Anfractus magis complanati: suturae magis obliquae. - Sulci transversi prope rimam decur- rentes numerosiores, major et minor alternati, inter se minus distantes. - Columella minus con- torta: rima mon postice carinifera. Long. 66 mm.: Lat. 19 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, Monte dei Cappuccini, raro ; Coll. del Museo e Rovasenda. 154. Mitra suscauDaTa BELL. Tav. Il, fig. 4. Distinguunt hane speciem a M. perlonga Bell. sequentes nolae : Testa brevior: spira magis aperta. - Anfractus pauciores, longioresj; wltimus dimidiam lon- gitudinem aequans, antice magis depressus: suturae magis obliquae. - Sulci transversi prope rimam decurrentes distincte notati, profundiores, numerosiores, inter se magis distantes. - Columella magis contorta, non umbilicata; plicae columellares quinque: rima postice subcarinifera. Long. 70 mm.: Lat. 19 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, raro; Coll. del Museo. 155. Mirra umpiLicosa BELL. Tav. II, fig. 5. Distinguunt hane speciem a M. perlonga Bell. sequentes nolae: Testa brevior, minus angusta: spira minus longa et minus acuta. - Anfractus pauciores, breviores, minus depressi; ultimus antice magis depressus. - Sulci prope rimam decurrentes sub- nulli, vix passim obscure perspicui (erosi?). - Os brevius; labrum sinistrum minus compressum: columella magis contorta et magis revoluta: umbilicus amplus et profundus. Long. 68 mm.: Lat. 18 mm. Nella figura l’ombellico è meno largo e meno profondo di quanto abbia luogo nel fossile. Miocene medio: Colli torinesi, Monte dei Cappuccini, rarissimo; Coll. Rovasenda. 156. Mirra conira Belt. Tav. II, fig. 6. Testa angusta, longa: spira valde acuta. - Anfraclus subplani, vir postice subconveri ; ulltimus dimidia longitudine brevior, antice satis depressus, ventre parum inflatus. - Sulci trans- versi contra rimam decurrentes subnulli perspicui, vel vix passim obscure notati. - Os longum, angustum, medio dilatatum; labrum sinistrum medio converum: columella subumbili- cala, ad apicem distincte sinistrorsum incurvata, recurvata; plicae columellares qualuor. Long. 60 mm.: Lat. 18 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, raro: Coll. del Museo. 11. L. BELLARDI 82 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 40° Serie. Testa subfusiformis: spira satis acuta. - Anfractus primi complanuti; ul- timus dimidiam longitudinem subaequans, antice parum et subregulariter attenuatus, parum depressus, satis produetus. - Superficies transverse sulcata. - Os angustum, longum, antice latum; labrum sinistrum vix converum: columella subrecta, in axim testae producta; plicae columellares quatuor vel quinque. Confesso che non sono punto soddisfatto della creazione di questa serie, nè del posto che le ho assegnato e che risguardo come provvisorio in attesa di maggior copia di materiali per dare alle specie ivi comprese confini meglio definiti ed un posto determinato. 157. Mirra EDUCTA BELL Tav. V, fig. !. Testa fusiformis: spira longa, valde acuta. - Anfraclus complanati, contra suturam posticam inflati, submarginati, praesertim ultimi; ullimus leviter ventrosus, antice parum depressus, satis atte- nuatus, vix late depressus. - Superficies sulcata; sulci minuti, rari, inter se valde distantes, tres in primis et mediis anfractubus perspicui, in ventre ultimi anfractus obsoleti, vix passim obscure notati; sulci prope rimam decurrentes sex, inter se valde distantes, angusti, satis pro- fundi, undulati. - Os longum, angustum, antice parum dilatatum; labrum sinistrum postice compressum, vir converum: columella recta, in axim testae valde producta; plicae columellares qualuor. Long. 50 mm.: Lat. 14 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. A58. Mirra DEFOSSA BELL. Tav. V, fig. 2. Testa subfusiformis: spira satis acuta. - Anfractus subplani, vix leviter converi; ultimus ventrosus, antice parum attenuatus, late et satis depressus, dimidiam longitudinem aequans. - Superficies transverse sulcata; sulci minuti, parum profundi, inter se satis et uniformiter sepa- rali, quinque in anfractubus primis et mediis perspicui, in ultimo obsoleti, vix passim obscure notati; sulci prope rimam decurrentes novem, subuniformes, angusti, satis profundi, inter se salis et subaeque distantes. - Os longum; labrum sinistrum parum convexum : columella pro- ducta, vir contorta; rima lata; plicae columellares quinque. Long. 54 mm.: Lat. 16 mm. Miocene medio : Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 159. MitRA CONFUNDENDA BELL. Tav. V, fig. 3. Distinguunt hanc speciem a M. defossa Bell. sequentes notae: Testa minor: spira brevior, magis aperta. - Anfractus leviter converi; ultimus antice magis DESCRITTI DA L. BELLARDI 83 depressus. - Sulci numerosiores, inter se minus distantes, in primis et mediis anfractubus quatuor tantum perspicui, in ultimo quindecim; sulci prope rimam decurrentes inaequales. - Os antice minus dilatatum: columella ad apicem sinistrorsum minus incurvata. Long. 46 mm.: Lal. 15 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Baldissero-torinese, rarissimo; Coll. del Museo. 160. Mirra errossa BeLt. Tav. V, fig. 4. Distinguunt hanc speciem a M. defossa Bell. sequentes notae: Testa minor: spira longior, magis acuta. - Anfractus ultimus antice magîs depressus.- Su-- perficies tota transverso uniformiter sulcata; sulci longitudinaliter minute et erebre lamellosi, magis profundi, numerosiores, septem in primis et mediis anfractubus perspicui, viginti quatuor in ultimo; sulci prope rimam decurrentes ceteris subacquales, latiores, profundiores, inter se minus distantes, Long. 37 mm.: Lat. 11 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Termo-fourà, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo e Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 41° Serie. Testa subfusiformis; spira valde acuta. - Anfractus ultimi ad suturam po- sticam subangulosi; ultimus dimidia longitudine vix brevior, antice parum et re- gulariter attenuatus, non, vel via, contra rimam depressus. - Superficies tota transverse sulcata et costulata. - Os antice dilatatum; labrum sinistrum compres- sum: columella valde producta, sinistrorsum vix incurvata; plicae columellares quatuor, antice vix notatae. La forma cilindroide degli anfratti, la lunghezza dell’ultimo, minore della metà di quella totale, e sopratutto il gran numero de’ solchi trasversali, profondi e stretti, alquanto e pressochè uniformemente fra loro distanti, i quali perciò dànno luogo ad una costa più o meno sporgente loro interposta, e la bocca lunga e stretta costituiscono un gruppo abbastanza naturale. La presenza dei solchi trasversali assai profondi, fra i quali sorge una costicina più o meno sporgente ravvicinano queste forme a quelle del sottogenere Cancilla dello Swainson. i 161. Mirra apsita BELL. Tav. IV, fig. 52. Testa subfusiformis: spira longa, satis acuta. - Anfraclus vix convexi, postice leviter inflati, primi complanati; uilimus parum ventrosus, antice vix depressus. - Superficies tota transverse sulcata et costulata; sulci profundi, punctati, postici et praesertim penultimus majores, quatuor perspicui in anfractubus primis et mediis, quindecim in ultimo, quorum anteriores inter 84 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. se magis procimati; costae inlerpositae magnae, obtusae: sulei prope rimam decurrentes quatuor, ceteris subaequales, laliores, inter se minus distantes, duo posteriores a funiculo mediano divisi. - Os longum, medio dilatatum; labrum sinistrum medio satis converum : columella subrecta, ad apicem leviter recurvata; plicae columellares quatuor. Long. 26 mm. : Lal. 8 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Monte dei Cappuccini, rarissimo; Coll. Rovasenda. 162. Mirra EXARATA BELL. Tav. IV, fig. 53. Distinguunt hane speciem a M. adsita Bell. sequentes nolae: Testa major. - Anfraclus ullimus ad suturam posticam magis inflatus, subangulosus, antice regulariter altenuatus, non depressus. - Sulci transversi minores, distinete punctati, minus pro- fundi, subuniformes, in anfractubus primis et mediis sex perspicui, in ultimo A8; costae inter- positae latiores, magis obtusae, minus prominentes: sulci prope rimam decurrentes pauci, ceterìs subaequales, magis lati et magis profundi. — Labrum sinistrum compressum: columella non revo- luta; plicae columellares quatuor, quarta vix notata. Long. 37 mm.: Lat. 11 mm. 1850. Mitra scrobiculata BELL., Monogr. Mitre, pag. 16 (in parte. Questa forma è quella dei Colli torinesi che nel 1850 ho riferita alla M. scro- biculata Brocch., e per la quale ho in allora indicata la specie del Brocchi come tro- vata nel miocene medio. Miocene medio: Colli torinesi, Pino-Torinese, rarissimo; Coll. del Museo. (bi Superficies tota longitudinaliter et transverse costata. Serie 42. Spira satis longa, in primis anfractubus magis acuta quam in reliquis - An- fractus ultimus dimidia longitudine brevior, antice satis depressus. - Superficies tota reticulatim costata. - Labrum sinistrum postice compressum, antice dilatatum : columella recurvata; plicae columellares quatuor vel quinque. Nelle serie precedentemente passate in rivista, o manca ogni sorta di ornamenti longitudinali, o questi vi sono rappresentati da pieghettine lamelliformi visibili nei solchi trasversali: nelle due specie comprese in questa serie numerose piccole coste longi- tudinali passando sopra numerose piccole coste trasversali trasformano tutta la super- ficie del guscio in una rete fitta ed elegante. DESCRITTI DA L. BELLARDI 85 163. MITRA MARGARITIFERA BELL. Tav. IV. fig. 23. Testa subfusiformis: spira longa, valde acuta. - Anfractus complanati; ultimus antice satis depressus, dimidia longitudine brevior. - Costae, lam transversae quam longitudinales, minutae, a sulco angusto separatae, crebrae, subaequales; transversae melius definitae et a sulco magis profundo separalae, omnes in intersecalione granosae, sex in primis et mediis anfractubus perspicuae, sedecim in ultimo, nonnullae prope rimam decurrentes inler se magis distantes. - 0s subovale; labrum sinistrum postice distinete compressum: columella in arim testae satis producta, leviler contorta, recurvata; plicae columellares qualuor. Long. 23 mm.: Lat. 7 mm. 1847. Mitra scrobiculata var. MICHTTI, £oss. mioc., tav. XI, fig. 8. Nei mari attuali questa forma è rappresentata dalla M. pruinosa Rew. (Conch., Icon., tav. XXII, fig. 171). Miocene medio: Colli torinesi, Albugnano, Val Ceppi, rarissimo; Coll. Rova- senda e Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 164. Mirra conTEXTA BELL. Tav. IV, fig. 24. Distinguunt hanc speciem a M. margaritifera Bell. sequentes notae: Spira brevior, magis aperta. - Anfractus contra suturam posticam leviter inflati; ultimus antice magis depressus, dimidiam longitudinem subacquans. - Costae longitudinales pauciores, inter se magis distantes. - Os brevius, antice magis dilatatum: columella brevior, magis contorta, magis recurvala, postice magis excavata; plicae columellares quatuor, interdum quinta anterior obscure notata. Long. 16 mm.: Lat. 7 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Sciolze-Bricco, non raro; Coll. Rovasenda e Mi- chelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). (Sarà continuato). 15 Gennaio 1887. Ù i } RA tI) té è n UA ll Ù i È È, I U Pi Ù de =" dle ARIE 4 IATA i MAL, ù . ; 74 9) i % #7 Ù . + 14 i 188 i gia | IC i, prece; ally vpi gia ag vi ed Vine SOIT Lidl A Co, fomaso dh smi AI ei ‘intenta, 4 gta ala pecdicvite; 009 Lp at t ÙM, È gdr, valle Meno soit IC senno | prdimadi ni soap sare ge Sip ziupia cofba 6 44 Apliuilot animo sagaotatà + pro sibaai in aeih e di Aid Sena pil SREZE prcloe wu : i Me VI suennie Loti Luni tare dip è I, el fl «bere cn “Lo vie Ù fa), Bolsa Y Gul d > rt th, e vg” “7 "I Li dida adi ig cdi Di nto ps Shade jr nile ‘ont sl snibaa Rnne. Wagio Pfregto, mind@i PPS la ST } 7 perg: Wi Tap ® Val PRA i, dI n ut fd f da wi A ® + E o) Wren su TE ao PI Aeon 3 Tala ang pi Léa sali Cal > dre i noli i spo db landa Ha fur. Biol (fi ir cain MSI EL pila api a Noi n cadi ALIIIMO), sant Ml a Di nl sara s0041 ni > Hi “” sa »' i 460 ha vt dia Al è f an nibbi Lydia dillo. tr laude Sa had METE ilaele, i n cugrgioa Mo vigne U DI dedi pel; Inptiasihei Mei n qadtal vetiral moniieag: anta svltò anita - atua) ga re chien x seg voiifiny calmi lazilgia) Gable ai pl parigi «spo bi i pe Si ‘Arabo vigna Gard ala smlio < arubatabià afro «cib giri +0, + DI dre nni “ Ra. DLL nnt rim ivia), IMITA ‘t00) bis pira at sprona Jipvni seunh i 008, È ali e è lu prdidon pi dosso rà si vità 4 ginoskAge:i dtd + IITAETI sia toria cale stata, ilo il | PIPA det dita 19) li il Soto i imli. aa I Ù : D dobipgriines LA7II NE 8% Vi n VERRI TEMELTE vi fo sini “ ti cea > side ‘ sede vai A Rip » * Sag do) + gita da ih 0 pr); a d pw diboti vr J À Pat " ' goa } | pusgu” : i P pucca ad pe ve È ing A «ria ili soa pa / . vp ; ur ai bb pei vali” vd À Potrete DO quia dippe Gitogrrà, Gba n tolte ì Mao a ’ eu E Gut Afpri Ni s Viagra Lis: rio, ne Le I] pie n) È ufo gag I li SPIEGAZIONE DELLA TAVOLA I 19 PS) È u FIGURA 200.0 o 000 0 «0.0 200.0 Mitra (an jgAa 2000 BRE RENE ARR Michelotti. II ALL EVAA MICATTIEOC CO CERRO RRRI Id. I: MO ||CREDELE REESE RIE Museo di Modena. TASSE SIAZZONENSISIBRIT e ERRO ERRE Museo di Geologia. TA de A@MISSU ABELE RR RE NINE Michelotti. Id: Sqravis BELLI A ne Id. ld: coberrans Beer e tr ee Id. la nfundibalum BELL SR LE Id. Td, sulciensis IBELI: enne RARE Rovasenda. IA ROVATO IBERICA Michelotti. Id. taurinensis BELL. ........ SRBIIRIA BC SR0 IE Rovasenda. IUAratava BELLA ata e O II Museo di Geologia. Ias urca” ITINERE LR - Id. Ta Acconspiciend@ BELL 0 SRL ECO E Rovasenda. Tdi, PLOCDIVA BELL LR Museo di Geologia. Idi. “anterior SBEEL RR SERRE Michelotti. I05 “e0fstf0NM8 BELL RNA Museo di Geologia. [dis saglersts BELLA Sh RI LR Id. Ti ‘“niocensca MICHTaL.o. - LO RON RIT Michelotti. Td: ;collatà BELLO VE. rn RI Museo di Geologia. a. fusiformis BROCon=-0.... iL eo ce CE Id. Id 'abscissa BEL E RE CT Id. Tar (destia'BELGER: an RI o Id. Ti subemarginat@ BELLIS NRE Id. Tar vaddita Berti. sro e RIO Id. lapbanedita Beur: DE ce. e NT RT Id. Ta.:gamplicala BELLU: atte ERRE II Id. Tallanteriecia BELL. IRR Id. Ta; “agnala@ BELL. GIOR Id. Idi. ‘“SiemonA® MICHETLS- SI: E Michelotti. Id: ‘contermmna Bela. e RR ia Museo di Geologia. Id. albigonensis BELL. I BRERA RR CEE Id. IR Altas PRERISS AO, AIRRO Il. 1al subestiata BELL: Roi. cacare RR Id. ld. “dectpiens "BELL N e RNA Id. TA NOIA | COLLEZIONE in cuì è conservato l'esemplare figurato lteghini dis. e l SPIEGAZIONE DELLA TAVOLA II 12, L. BELLARDI FIGURA 00000 2000 TAVOLA II. COLLEZIONE in cui è conservato l'esemplare figurato Mitra perlonga BeLL. ..... REA a saio sso Rovasenda. Id: ‘perucria Bunc... >... facente Museo di Geologia. Td. ‘pareti BRIL.- one Id. HOMES LCA IOLA BERRERTER CRE CR E CNCE Id. Td: umbilicosa) BELERER int Rovasenda. ld scolibita BELLE Seat et et o Museo di Geologia. Vi (plegantissima?BELi. È... n OC Id. Ta Merornata, BECE 2 Id. Ja. planicostata BELL... .......-...-..0..0. 00 Id. Id: Stransiens. BEL: - e aly RA Id. Ta ‘taenidlata BELLE SR, 2 LIVE SI SISSA ANA E 3-10 Id. TA senata 0 BRILLARE CO Id. la gastion' Beue i. e E Id. I CITPIEDAN ES Ss 9550 0 sos poor asse Id. TANipulcherrima BEEN Le IO CERERE Id. IG CONTIIS MAE, so 00000 00 aos Id. Id Miracta BELL: AR TRE Id. TANA POSA BI CERERE Id. Td: scrobiculata BROCCHASS RE CRE EE ne Id. Na: Vobesata BELL 00. SIA RE Id TA phiocenica BELL E LI OE ld Il TAV Joapert TorinoLit £ les lit fitertatret fà, ul) Tip PAU bat A tut | b TS I É "a Me, wii SR so iS ti k4 e $ : Î : E WS 00] w 4, "a a i. ORI a - ì si di Î ” I A sÙ l e i t. ) PraT AE e CA Ia e MC DLELALICU MA L h bi) 4 i MO | i ni puo - Va ; ) Su i NI LA AR, Pi La NL da E RA & SQ d JR PIT, VOI: MELLARDI a; AGI d, TAR VRETTErO 16 sir REDDIT E hi | TA su TU OUCI hr agi Ù i Ce PAR i il a ) ; & MO IRENE) US £9 IAS ì î Ai RES LR da 4 pe p dre tpià Ci n RENO È A wii ta do Le Ri der. V ®) A «V y N l ii Mile Î , finalae Db spade dig ai x P w N i cd fra pi 3 È dia di Bo IMMOLLUSEHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE E DELLA LIGURIA DESCRITTI DA LUIGI BELLARDI SOCIO RESIDENTE DELLA REALE ACCADEMIA DELLE SCIENZE PricR-T e tV, MITRIDAE (CONTINUAZIONE) (EP TORNO ERMANNO LOESCHE.R Libraio della Reale Accademia delle Scienze 1887 Estr. dalle Memorie della Reale Accademia delle Scienze di Torino Serie lI, Tom. XXXVIII Torino, Stamperia Reale, I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE E DELLA LIGURIA Praha in Ne MITRIDAE (Continuazione) II SEZIONE. Columella antice valde producta, anfractus ultimus antice valde sed regulariter attenuatus, non, vel vix depressus, inde testa subcaudata. Hk Anfractus omnes longitudinaliter ecostati. 43° Serie. Testa angusta, longa. - Nucleus apicalis parvus, angustus: anfractus primi subito inflati, inde apex spirae parum acutus; anfractus ultimus antice valde productus et attenuatus, vix depressus. - Superficies transverse multi-sulcata et multi-costata, longitudinaliter plicato-lamellosa. - Os angustum, longum, in ca- nalem subproductum: columella valde producta, subcaudata, ad apicem vix sinistror- sum incurvata; plicae columellares quatuor, inter se satis distantes. La forma dei primi anfratti differisce alquanto nelle specie di questa serie da quella delle specie della seguente: quì i primissimi anfratti, compreso il nucleo em- brionale , sono piccolissimi e quelli che li seguono, il quarto ed il quinto, crescono subito sproporzionatamente per modo che la spira all’estremità è alquanto rigonfia, mentre che nelle forme seguenti è acutissima e regolarmente svolta. 165. MiTRA ELEGANTISSIMA BELL. Tav logie: 07: Testa subfusiformis, angusta: spira longa, salis acuta. - Anfractus converi, praeserlim ultimi; ultimus anlice vix depressus, dimidia longitudine parum brevior, - Superficies elegan- tissime clathrata: costae lransversae prominentes, angustae, subangulosae, confertae, subuni- 1 L. BELLARDI. 4 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. formes, octo vel novem perspicuae in primis et mediis anfraclubus, vigintiquinque in ultimo, a sulco satis lato et profundo separatae, prope vimam magis obliquae, minores, a sulco latiore separatae, anteriores multo minores; ultima posterior contra suluram decurrens minor: plicae longitudinales parum costis transversis minores, sublamellosae, creberrimae, in interstitia costu- larum transversarum et super has continuae, inde superficies eleganter granulosa. - Os angustum: columella retrorsum laeviler inflexa. Long. 55 mm.: Lat. 13 mm. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, rarissimo; Coll. del Museo. 166. Mirra EXORNATA BELL. Tav. II, fig. 8 e Tav. V, fig. 10. Testa subfusiformis angusta: spira longa, valde acuta. - Anfractus parum converi; ul- timus antice valde et subregulariter attenuatus, vir depressus, dimidia longitudine brevior. - Su- perficies tota transverse sulcato-costala et longiludinaliter minute plicata: sulci profundî, in sin- qulis anfractubus inter se subaequales, 5-7 in anfractubus primis et mediis perspicui, 17-20 circiter in ultimo; sulci in primis anfractubus angusti, in mediis et ultimis graduatim latiores, inde costae interpositae in primis anfractubus latae et complanatae, in mediis et primis angustae, sub- acutae, prominentes; coslula, vel costulae, minores in sulcos plerumque decurrentes: pliculae longitudinales confertae, super costas et costulas continuae: sulci prope rimam decurrentes latiores, magis obliqui. - Os angustum, perlongum; labrum sinistrum compressum: columella valde producta, viv contorta, sinistrorsum parum incurvata. Long. 95 mm.: Lat. 18 mm. 1842. Mitra scrobiculata E. SISMD , Syn., pag. 41 (in parte). 1844. Id. id. DESH. in LAMCKR., Arnim. s. vert., 2 ed., vol. X, pag. 362 (in parte). 1847. Jd. id. MICHTTI., Foss. Mioc., pag. 3I1. 1847. Id. id. E. SISMD., $y2., 2 ed., pag. 43 (in parte. 1850. /d. id. var. C_ BELL., Monogr. Mitre, pag. 16, tav. II, fig. 8,9. 1864. Id. id. DODERL., Cern. geol. terr. mioc. sup. Ital. centr., pag. 24. 1880. Id. id. var. C. COPP., Paleont. moden., pag. 45. 1880. Ja. id. var. C. SEGUENZ., Le Form. terz. Prov. Reggio, pag. 101. Questa forma è caratteristica del miocene superiore dei Colli tortonesi. La forma di San Domingo che il G. B. Sowerby ha pubblicata col nome di M. Hennikeri (Proc. of the geol. Soc., vol. VI, part. 1, pag. 46, tav. IX, fig. 5), è certamente molto affine alla presente specie, sopratutto per la natura dei suoi ornamenti superficiali, ma ne differisce senza dubbio per la sua forma meno stretta e meno lunga e particolarmente per la brevità comparativa dei suoi anfratti. Pei quali suoi caratteri si avvicina alla M. planicostata Bell. formando così un anello di unione fra la I. exornata Bell. del miocene superiore e la M. planicostata Bell. del pliocene inferiore. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, Sant'Agata-fossili, non raro; Coll. del Museo e Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). — Tetti Borelli presso Castelnuovo d’Asti, rarissimo; Coll. Rovasenda. 167. Mitra coLLIGENS BELL. Tav. II, fig, 14. Distinguunt hane speciem a M. erornata Bell. sequentes notae: Testa fusiformis: spira brevior, magis aperta. - Anfractus ultimus dimidia longitudine lon- gior, antice magis depressus. - Costae transversae majores, obtusae, praesertim în ultimo anfractu, DESCRITTI DA L. BELLARDI 5 a sulcis minus profundis separatue; costula una vel duae in sulcos ultimorum anfractuum decur- rentes: sulci prope rimam decurrentes undulati. - Os longius: columella magis contorta, sub- umbilicata. . Long. 78 mm.: Lat. 18 mm. La forma qui descritta collega la M. erornata Bell. colla M. planicostata Bell. Pliocene inferiore: Savona-Fornaci, Zinola, rarissimo; Coll. del Museo. 168. Mirra PLANICOSTATA BELL. Tav. II, fig. 9, Distinguunt hane speciem a M. erornata Bell. sequentes notae: Testa minor: spira brevior, magis aperta. - Anfractus vix converi; ultimus magis ventrosus, longior, dimidiam longitudinem superans vel aequans. - Sulci transversi in omnibus anfractubus: angustiores, inde costae interposilae majores, obtusae et complanatae : pliculae longitudinales super costas transversas obliteratae vel passim perspicuae; in parte antica ultimi anfractus costula minuta costis plerumque interposita; sulci prope rimam decurrentes profundiores, latiores, - Os medio minus angustum; labrum sinistrum exlerne marginatum, variciforme: columella minus contorta, minus sinistrorsum incurvata, magis revoluta. Long. 60 mm.: Lat. 16 mm. 1850. Mitra scrobiculata var. B. BELL., Monogr. Mitre, pag. 16, tav. II, fig. 7. 1880. /d. id. var. B. SEGUENZ., Le Form. terz. Prov. Reggio, pag. 101. Varietà A. Spira minus acuta, brevior. - Costae transversae in ultimo anfractu latiores, minus promi- nentes, anteriores bifidae, inter posteriores ultimi anfractus costula decurrens. Long. 50 mm.: Lat. 12 mm. Varietà B. Costae transversae in ultimo anfractu latiores, pauciores, magis complanatae, subumiformes, simplices; sulci interpositi minuti. - Columella magis revoluta, magis contorta, subumbilicata. Long. 52 mm.: Lat. 12 mm. Varietà C. Costae transversae în ultimo anfractu latae, bifidae vel trifidae. Long. 48 mm.: Lat. 11 mm. Varietà D. Anfractus ultimus dimidia longituline brevior. - Costae transversae latae, in ventre ultimi anfractus subobsolelae, vir passim obscure perspicuae. Long. 44 mm.: Lat. 14 mm. Varietà E. Costae transversae in ultimo anfractu subnullae, vic nonnullae postice decurrentes obscure notatae, inde ibi superficies fere tota laevis. Long. 49 mm.: Lat. 13 mm. b I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. Varietà F_(an sp. distinguenda?). Tav.V, fig.7. Costae transversae in parte antica ultimorum anfractuum vix notatae, latissimae, a sulco minuto separatae; costae prope rimam decurrentes majores, a sulco magis profundo separatae. - Columella magis contorta, umbilicata. Long. 45 mm.: Lat. 12 mm. % Questa forma che è propria del pliocene inferiore, rappresenta in questo orizzonte geologico la M. exornata Bell. del miocene superiore e colle sue numerose varietà e colla M. transiens Bell. fa passaggio alla M. scrobiculata Brocch. sua coeva. Oltre alle varietà distinte fra i molti esemplari che si raccolgono nelle varie località, si osservano differenze nelle rispettive lunghezze della spira e dell’ ultimo anfratto e nella maggiore o minore profondità ed ampiezza dei solchi interposti alle coste trasversali nei primi anfratti. Pliocene inferiore: Castelnuovo d’Asti, Viale, Savona-Fornaci, Zinola, Albenga- Torsero, Bordighera e Bussano Val Taggia (Bicknell), non raro; Coll. del Museo e Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). VarIETÀ A. — Vezza presso Alba, rarissimo. — B., C. Albenga-Torsero, raro. — D. Albenga-Torsero e Bordighera (Bicknell), raro. — E. Cortandone e Vezza presso Alba, raro. — F. Viale presso Castelnuovo d’Asti, non raro; Coll. del Museo. 169. Mirra TRANSIENS BELL. Tav. II, fig. 10. Testa fusiformis, angusta: spira valde longa et valde acuta. — Anfractus parum convexi; ultimus dimidiam longiludinem subaequans, antice vir depressus, subregulariter attenuatus. - Superficies in primis et mediis anfractubus tota transverse sulcata; sulci plerumque septem perspicui, angusti, salis profundi, punclulati, in ultimis anfractubus nonnulli inaequales, majores, prope suturam posticam decurrentes; superficies ventralis ultimi anfractus late sublaevis, vir passim obscure tranverse sulcata: sulci transversi prope rimam decurrentes pauci, angusti, parum profundi, inter se valde distantes, valde obliqui, interdum subnulli. - Os angustum, longum: columella in arim testae valde producta, vit recurvata. Long 51 mm.: Lat. 13 mm. Varietà A. Testa brevior: spira magis aperta. - Anfractus ultimus longior, dimidiam longitudinem superans. - Superficies ultimi anfractus vel tota laevis, vel sulcus unus aut sulci duo, prope su- turam posticam decurrentes, caeteri subnulli, vix passim obscure notati, inile superficies sublaevis. Long. 48 mm.: Lat. 13 mm. Varietà B (an sp. distinguenda? ). Testa major. - Anfractus magis converi, primi et medii transverse profunde sulcati; costae sulcis interpositae angustae, rugqulosae, satis prominentes, in penultimo anfractu latiores, minus prominentes, subcarinatae, in ultimo obsolelae, obscure passim notatae. - Columella subumbilicata. Long. 65 mm.: Lat. 16 mm. Pliocene inferiore: Savona-Fornaci, frequente; Coll. del Museo. DESCRITTI DA L. BELLARDI 7 44°. Serie. Testa fusiformis, angusta, perlonga, subcaudata: spira acutissima. - Nucleus apicalis parvus, valde acutus: anfractus primi angusti, parum et regulariter cre- scentes, inde apex spirae acutissimus; anfractus ultimus antice valde productus, subcaudatus, subregulariter attenuatus, vir depressus, plerumque dimidiam lon- gitudinem aequans. - Superficies transverse minute sulcata, tota longitudinaliter ecostata, vel in primis anfractubus longitudinaliter plicata. La forma aguzza e regolare dell’ estremità della spira ed in generale la sem- plicità degli ornamenti superficiali caratterizzano questa serie che pure è strettamente legata colla precedente. 170. Mirra EoscROBICULATA BELL. Tav. V, fig. 5. Distinguunt hanc speciem a M. scrobiculata Brocch. sequentes notae: Testa minor: spira magis aperta. - Anfractus breviores; ultimus magis ventrosus, dimidia longitudine brevior, antice magis depressus; suturae minus obliquae, subcanaliculatae. - Sulci iransversi prope rimam decurrentes numerosiores, minores, inler se multo minus distantes. - 0s amplius: columella minus contorla et minus producta. Long. 32 mm.: Lat. 8 mm. ? 1847. Mitra oblita MICHTTI., Foss. mioc., pag. 315 Gr parte). Miocene medio : Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). A7I. Mirra scroBicuLATA Brocca. Tav. II, fig. 19 e Tav. V, fig. Il. Testa fusiformis: spira polygyrata, acutissima. - Anfractus subcomplanati, vic converi; ullimus antice regulariter attenuatus, vix depressus, dimidiam longitudinem aequans. - Super- ficies transverse sulcala; sulci punctulati, minuti, postici majores, pauci, plerumque quinque in anfractubus primis et mediis perspicui, inter se valde distantes, in ultimo anfractu obsoleti, obscure notati; sulci prope rimam decurrenles angusti, parum profundi, plerumque decem, undulati , inter se valde distantes. - Os perlongum, angustum: columella subrecta, în axim testae valde producta. Long. 130 mm.: Lat. 28 mm. 1814. Zoluta (Mitra) scrobiculata BROCCH., Conch. foss. sub., pag. 317, tav. IV, fig. 3. 1820. Mitra id. BORS., Oritt. piem., 1, pag. 27. 1824. Id. id. DEFR., Dict. Sc. Nat., vol. XXXI, pag. 493. 1824. Id. id. DESH., Encycl. meth. Vers, Il, pag. 468. 1826. Jd. id. RISS., Prod. Eur. merid., vol. IV, pag. 243. 1829. /d. id. MARC. pe SERR., Geogn. terr. tert., pag. 125. 1831. /d. id. BRONN, Ital. tert.-Geb., pag. 20. 1832. /d. id. JAN, Catal. Conch. foss., pag. 14. 1837. Id. id. PUSCH, Pol. Paliont., pag. 120. 1838. 74. id. BRONN, Leth. geogn., pag. 1104, tav. XLII, fig. 3. 8 1 MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 1840. Mitra scrobiculata SOW., Geol. Trans., 2 ser., vol. V, pag. 329, tav. XXVI, fig. 23. 1841. Id id. CALC., Conch. foss. Altav. pag. 66. 1842. Id. id. MATH., Catal. méth. et descr. Foss. Bouches-du-Rhone, pag. 326. 1842. Id. id. E. SISMD., Syz., pag. 41 (in parte). 1844. Id. id DESH. in LAMCK., Arim. s. vert., 2 ed., vol. X, pag. 362 (in parte). 1847. Id. id. MICAHTTI., oss. mioc., pag. 311, (in parte), non tav. XIII, fig. 8. 1847. Id. oblita MICHTTI., Foss. mioc., pag. 315, tav. XIII, fig. 7 (in parte). 1847. Id. scrobiculata E. SISMD., Syn., 2 ed., pag. 43 (in parte). 1850. Id. id. BELL., Monogr. Mitre, pag. 16 (in parte), tav, II, fig. 5. 1852 J/d. id. D’ORB., Prodr., vol. IM, pag. 54. 1868. 4. id. FOREST., Catal. Moll. plioc. Bologn., pag. 65. ? 1869. 4. id. MANZ., Faun. mar, mioc, Alta Ital., pag. 9. 1870, /d. id. BELL., Catal. Moll. foss. Biot, pag. 12. ? 1870. Id. oblita BELL., Catal. Moll. foss. Biot, pag. 10. 1870. /d. scrobiculata NICAIS., Catal. Anim. foss. Prov. d’ Alger, pag. 100. 1873. Id. id. COCC., Enum, sist. Moll. mioc, e plioc. Parm. e Piac., pag. 99. 1873. Ja. id. CRESPELL., Not. geol. Savign., pag. 17. ? 1874. Id. id, COPP., Catal. Foss, mio-plioc. Moden. Coll. Coppi, pag. 1. 1875. Id. id. SORD., Faun. mar. Cascina Rizzardi, pag. 4l. 1875. Id. id. SEGUENZ., Form® plioc. Ital. merid., pag. 204. 1876 Id. id. PANTAN., Att. Accad. Fasiocr. Siena, pag. 5. 1877 Ia. id. DE STEF., Strat. plioc. Siena, pag. 29 e 39. 1878. 0. id. DE STEF. e PANTAN., Moll. ploc. Siena, pag. 113. ? 1880. /d. id. SEGUENZ., Form. terz. Prov. Reggio, pag. 101. ? 1880. /d. id. COPP., Terr. Tab. moden., pag. 10. 21881. Id. id. < COPP., Marn. turch. e foss. moden., pag. 15. ? 1881. Il. id. COPP., Paleont. moden., pag. 45. 1883. Zd. id. PARON,, Esam. comp. Faun. plioc. Lomb., pag. 7. 21884. Id. id. COPP., Mioc. med. Coll. moden., pag. 12. Varietà A. Sulci transversi majores, numerosiores, etiam per totum ultimum anfractum producti; sulci majores a suleis minoribus divisi. Long. 76 mm.: Lat. 18 mm. 1850. Mitra scrobiculata var, A BELL, Monogr. Mitre, pag. 16, tav. II, fig. 6. Varietà B. Testa angustior. - Anfraclus medii et ultimus antice laeves, prope suturam posticam rare et minute sulcati. Long. 77 mm.: Lat. 16 mm. E. Sismonda nel Syrnopsis (1842) dà come provenienza di questa specie il Tortonese: io non la conosco del miocene superiore dei Colli tortonesi: tutti gli esem- plari a me noti di questa specie, quale è qui circoscritta, del Piemonte e della Li- guria provengono dal pliocene inferiore. Il motivo pel quale questa specie fu prima dal Sismonda (1842) e dopo da me (1850) citata come raccolta eziandio nei Colli tortonesi (miocene superiore) e nei Colli torinesi (miocene medio), e finalmente nel miocene inferiore dell’ Apennino dal sig. Michelotti (miocene inferiore, 1871), è che ad essa furono riferite forme di quelle provenienze che in allora si risguardavano come varietà della specie del Brocchi e che adesso sono distinte con nome proprio, o forme che forse per imperfetta conser- vazione vi furono identificate abbenchè distintissime. DESCRITTI DA L. BELLARDI 9 La bellissima figura che il sig. Michelotti ha pubblicata (oss. mioc., tav. XII, fis. 7) della sua M. oblita non lascia dubbio che questa forma non sia altro che la M. scrobiculata Brocch., della quale si raccolgono, specialmente a Savona, nu- merosi esemplari identici per dimensioni, forma ed ornamenti superficiali a quello fisurato nella tavola precitata. A proposito della M. oblita Miehtti., è probabilmente occorso errore sulla pro- venienza: infatti il sig. Michelotti indica per questa forma come tale la collina di Torino (miocene medio) e Piciè nell’Astigiano, località questa a me ignota. Sgraziata- mente nella Collezione Michelotti non esiste più nessun rappresentante della IM. oblita : ed io non conosco nei Colli torinesi veruna forma che vi si possa riferire. Nelle marne argillose sottostanti alle sabbie gialle dell’Astigiano in varie località, come a Pino d'Asti, a Castelnuovo d'Asti (pliocene inferiore) non sono rari esemplari della M. scrobiculata Brocch. simili a quello figurato dal sig. Michelotti col nome di M. oblita; ond’è che io credo essere stato un errore l'indicazione della collina di Torino come provenienza e che quella di Piciè è probabilmente una località (a me ignota) in condizioni geologiche consimili a quelle di Castelnuovo d'Asti, di Pino, ecc. Non è poi a far le meraviglie che il sig. Michelotti, considerando come rappre- sentante della M. scrobiculata Brocch. la forma dei Colli tortonesi cui ora ho dato il nome di M. exornata Bell., e non conoscendo la vera forma tipica della» specie del Brocchi, abbia per questa creata la M. oblita. La forma dei Colli torinesi rappresentata nella fig. 8, tav. XIII dell’opera del sig. Michelotti (oss. mioc.) e dallo stesso riferita come varietà della M. scrobi- culata Brocch., non vi appartiene: è una forma affatto distinta che è stata prece- dentemente quì descritta col nome di M. margaritifera Bell. Nell’opera del sig. Michelotti Etudes sur le miocène inferieur de l'Italie septen- trionale 1861, è citata come trovata nel miocene inferiore di Dego e Pareto nel- l'Apennino ligure la M. scrobieulata Broech. Siccome per buona sorte i fossili pro- venienti da Dego risguardati dal sig. Michelotti come riferibili alla succitata specie del Brocchi esistono tuttora nella Collezione Michelotti e mi furono gentilmente co- municati dal R. Museo di Geologia di Roma, ho potuto, coll’esame che ne ho fatto, riconoscere che, come già ne aveva il dubbio, quei fossili non appartengono alla precitata forma propria del pliocene inferiore, e che inoltre devono riferirsi al genere Fusus, come specie affine ad alcune di quelle figurate sulla tavola 23 (fig. 1, 2, 3, 5) dell’opera del sig. Beyrich (Coneh. Nordd. Tert.). Il sig. Prof. Seguenza nella sua pregiatissima opera sulle formazioni terziarie della provincia di Reggio riferisce alla M. serobieulata Brocch. una forma della zona superiore del Quaternario come una varietà ammiserita: siccome il sig. Seguenza mi ha gentilmente comunicata la suddetta forma, ho potuto constatare che essa dev'essere distinta da quella del pliocene inferiore qui descritta, e che forse si potrebbe riguar- dare come una notevole varietà (se non forma distinguibile con nome proprio) della M. alligata Defr. La descrizione di questa specie del Brocchi che il Deshayes ha fatta nella seconda edizione dell’opera di Lamarck è ottima: è evidente tuttavia che raccoglie sotto lo stesso nome la forma del miocene superiore dei Colli tortonesi che io ho distinta col 10 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. nome di M. exornata Bell., i caratteri della quale collimano perfettamente con quelli dell’ultima varietà che egli ha ivi descritta, e quella del pliocene inferiore che è il tipo della specie del Brocchi. Non ho citata a risguardo della presente specie l’opera del sig. Pereira Da Costa, perchè la forma delle vicinanze di Lisbona che egli vi ha riferita, ne è senza dubbio differente: nell’età giovanile la M. scrobiculata Brocch. è molto più stretta e pro- porzionatamente più lunga. Col nome di M. scrobiculata Brocch. M. Hoernes (loc. cit., tav. X, fig. 14-18), ha pubblicato alcune forme viennesi, delle quali nessuna corrisponde alla specie del Brocchi come è qui definita. 1° Le due forme figurate al N. 14°, 14° e 15 e probabilmente quella del N. 17, sono quelle che più si avvicinano alla specie del Brocchi, dalla quale tuttavia differiscono pei seguenti caratteri: 1° forma comparativamente più breve e più rigonfia; 2° spira più breve e molto meno acuta; 3° superficie tutta attraversata da solchi minuti, punteggiati, uniformi, alquanto ed uniformemente fra loro distanti; 4° solchi trasversali prossimi alla slabbratura molto larghi e fra loro poco distanti ed alquanto profondi, per modo che sorgono fra loro costicine strette e relativamente abbastanza sporgenti; 5° bocca molto più larga, in special modo anteriormente, e meno lunga; 6° columella più contorta e ripiegata a sinistra. 2° La figura 16, per quanto si può giudicare dal solo suo esame, mi sembra riferirsi a qualche varietà della forma da me distinta col nome di M. planicostata Bell. intermedia tra la forma tipica di questa specie e la M. erornata Bell., non certamente alla M. scrobiculata Brocch. 3° Finalmente la figura 18, credo rappresenti una speciale deformazione della M. alligata Defr. (M. striatula Brocch.) simile ad una che si trova, ma rarissima, nei Colli astesi. Parimente nessuna delle forme austro-ungariche che i sigg. R. Hoernes e M. Auinger credettero riferire alla presente specie del Brocchi, vi appartiene. 1° La fig. 17 (loc. cit.) rappresenta una forma molto affine alla M. planicostata Bell. (già M. scrobiculata Brocch., var. B, Bell. Monogr. Mitre, tav. II, figura 7). 2° La fig. 18 è forma che ha molta analogia con quella rappresentata dalla fig. 20 della stessa tavola come M. striatula Brocch.; la forma generale e la natura e disposizione dei solchi trasversali separano senza dubbio la prima figura dalla M. scrobiculata Brocch. e la seconda dalla M. striatula Brocch., come già fu detto precedentemente. 3° La forma della figura 19 è una deformazione vicina alla varietà B della M. suballigata Bell. I signori R. Hoernes e M. Auinger hanno riferito questa specie al sotto-genere Nebularia Swainson: a me pare che la bocca stretta e molto protratta in avanti da costituire una specie di canale allontani questa forma e le sue affini dal precitato genere: al quale neppure, a mio giudizio, appartiene la M. alligata Defr. (M. striatula Brocch.) per la sua forma stretta e lunga e per il rialzo suturale degli ultimi anfratti. La forma che il sig. Fontannes ha descritta e figurata (loc. cit., pag. 85, tav. VL fis. 6) col nome di M. scrobiculata Brocch., var. Massoti è una forma singolare DESCRITTI DA L. BELLARDI 11 che, a mio parere si potrebbe segnare con nome proprio, perchè è una speciale de- viazione del tipo della M. scrobiculata Brocch., dalla quale, come dalle specie affini, differisce notevolmente. Il sig. Fontanues accenna giustamente l’affinità di questa nuova forma colle varietà B e C della M. serobiculata Brocch. quali furono da me comprese nel 1850, e che ora sono qui distinte con nome proprio (la varietà B del pliocene inferiore del Piemonte e della Liguria con quello di M. planzicostata Bell., la varietà C del miocene superiore dei Colli tortonesi con quello di M. exornata Bell.) le quali vi sono senza dubbio strettamente collegate. Di queste due ultime forme quella che ha maggiore analogia col fossile di Millas è la seconda, cioè la M. ewornata Bell: da questa la forma dei Pirenei orientali è separata per i seguenti suoi caratteri: 1° forma meno stretta e relativa- mente meno lunga; 2° anfratti più brevi e molto più convessi, e perciò separati da suture meno oblique e più profonde; 3° costicine trasversali più piccole e più ravvi- cinate fra loro; bocca più larga e meno lunga. In quanto alla prima, cioè la M. planicostata Bell. si distingue dalla varietà Massoti: 1° per il suo angolo spirale più aperto; 2° per gli anfratti più lunghi ed appena convessi; 3° per le suture più oblique e molto meno profonde ; 4° per l’ultimo anfratto più regolarmente assottigliato dal ventre all’estremità; 5° per le costicine trasversali notevolmente più grosse, depresse, quasi appianate; 6° per la bocca più lunga e più stretta. La M. scrobiculata Brocch., come è qui definita, conformemente alla descrizione che ne ha data il Brocchi ed agli esemplari tipici che ho osservati e che tuttora si conservano nel Museo Civico di Milano, è una forma in Piemonte e nella Liguria caratteristica del pliocene inferiore : in queste regioni non è a mia conoscenza che siasi trovata nè al di sopra nè al disotto di quest’orizzonte: per la qual cosa ho indicato con dubbio nella sinonimia le opere nelle quali questa specie del Brocchi è stata indicata in orizzonti geologici differenti, ogni qual volta non ebbi occasione di esaminare gli esemplari di quelle provenienze che le furono riferiti. Pliocene inferiore: Castelnuovo d’Asti, Viale presso Montafia, Cortandone, Vezza presso Alba, Valenza, Savona-Fornaci, frequente; Coll. del Museo e Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). Varietà A — Pliocene inferiore: Savona-Fornaci, rarissimo; Coll. del Museo. 172. Mirra consuncens BELL. Tav. II, fig. 16. Distinguunt hane speciem a M. scrobiculata Brocch. sequentes notae: Testa angustior: spira longior, magis acuta. - Anfractus primi tres post nucleum embrio- nalem longitudinaliter plicati; anfractus ultimus dimidia longitudine brevior. Long. 50 mm.: Lat. 12 mm. Questa specie, che ha presso a poco la forma generale e gli ornamenti della M. scrobiculata Brocch. e che è stata trovata nei medesimi strati del litorale ligure nei quali la specie del Brocchi è molto frequente, merita di essere distinta per la 2 L. BELLARDI. 12 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. » presenza di pieghettine longitudinali sui primi anfratti, per le quali essa rannoda questa serie alla seguente. Pliocene inferiore: Savona-Fornaci, rarissimo; Coll. del Museo. 45° Serie. Testa subfusiformis, angusta: spira perlonga et peracuta. - Anfractus ultimus antice satis depressus, dimidia longitudine brevior. - Superficies transverse minute sulcata. - Columella in axim testae valde producta, inde testa subcaudata; plicae columellares quatuor. È grande l’affinità che la forma isolata in questa serie ha, sia colle specie della serie precedente per la natura dei suoi ornamenti superficiali, sia con quelle della serie seguente per le sue dimensioni e per la sua forma stretta e lunga: ma si di- stingue da quelle per le sue piccole dimensioni e per la maggior lunghezza della columella che si rivolge all'indietro, e da queste per la natura degli ornamenti super- ficiali ed in special modo per l'assenza delle costicine longitudinali nei primi anfratti. 173. Mirra AcULEATA BELL. Tav. IV, ‘ig. 22. ‘Anfractus primi complanali, ultimi converi. - Sulci transversi minuti, pauci, inter se satis distantes, prope suturam posticam decurrentes melius notati, antice obsoleti; sulci prope rimam decurrentes septem, angusti, satis profundi, inter se satis distantes, uniformes. - Os longum, angustum; labrum dexterum satis crassum et aliquantulum productum: columella dextrorsum valde obliquata et producla, revoluta. Long. 27 mm.: Lat. 7 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Monte dei Cappuccini, rarissimo; Coll. Rovasenda. B. Anfractus primi longitudinaliter costati. 46° Serie. Testa fusiformis, subcaudata: spira polygyrata, ad apicem acutissima, dein magis aperta. - Anfractus ultimus dimidia longitudine longior, antice valde et regulariter attenuatus, productus, prope rimam parum depressus. - Superficies tota vel in parte transverse sulcata, in anfractubus primis longitudinaliter costulata. - Os angustum, perlongum, antice în canalem productum; labrum sinistrum com- pressum: columella valde producta, ad apicem leviter dextrorsum obliquata, recur- vata, vix contorta; plicae columellares tres vel quatuor. La forma in generale stretta e lunga, la spira molto acuta e composta di nu- merosi anfratti e le costicine longitudinali che ne adornano i primi, sono le note proprie di questa serie, le quali ho potuto facilmente constatare nella M. Bronni? Michtti e nella M. fusulus Cocc. che ne sono le forme tipiche e delle quali ebbi ad osservare numerosi esemplari di ottima conservazione: la qual cosa non ho potuto DESCRITTI DA L. BELLARDI 13 fare per le altre specie delle quali tutti gli esemplari che ho avuti sott'occhio ave- vano l’apice della spira corroso: egli è dunque per la loro analogia colle forme tipiche della serie che le ho provvisoriamente comprese in essa. 174. Mirra puLcHerRrIMa BELL. Tav. II, fig. 15. Distinguunt hanc speciem a M. Bronni Michtti. sequentes notae: Testa major: spira magis aperta. - Sulci transversi latiores, inde costulae interpositae mi- nores: plicae longitudinales crebriores, majores, super costulas transversas continuae, inde super- ficies tota elegantissime clathrata. - Columella in axim testae producta, non, vel vix, recurvata. Long. 52 mm.: Lat. 14 mm. Varietà A. Testa minor: spira brevior, in primis anfractubus minus acuta.- Plicae longitulinales minores. Long. 30 mm.: Lal. 9 mm. La varietà A, pur conservando l'angolo spirale più aperto e perciò forma ge- nerale relativamente meno lunga e meno sottile, collega il tipo di questa specie alla M. Bronni Michtti. col mezzo di alcune delle tante deviazioni di questa. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, rarissimo; Coll. del Museo e Mi- chelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 175. Mirra Bronni MICHTTI. Tav. IV, fig. 54. Testa fusiformis, angusta: spira perlongi, peracuta, polygyrata, in primis anfractubus aculissima, dein magis aperta. - Anfractus primi complanali, ultimi parum convexi; ultimus longus, antice valde attenuatus, productus, parum depressus, dimidiam longitudinem plerumque subaequans. - Superficies tota transverse crebre et profunde sulcata et longitudinaliter plicata: sulci nonnulli, unus praesertim, laliores et profundiores prope suturam posticam decurrentes, caeteri inter se subaequales; sulci-transversi prope rimam decurrentes numerosi, lati, parum profundi, a costula minuta separati: nucleus embrionalis oblusus, laevis; anfractus primi quatuor longitudinaliter costulati; costulae obliquae, a sulco parum lato separatae: plicae lon- gitudinales creberrimae, in primis et mediis anfractubus costulas transversas sulcis interpositas subaequantes, inde ibi superficies eleganter clathrata, in anfractubus ultimis sensim sine sensu evanescentes, in ullimo interdum vic notatae. - Os angustum, longum: columella parum con- torta, valde revoluta; plicae columellares tres, interdum quarta anterior vix notata. Long. 36 mm.: Lat. 9 mm. 1847. Mitra Bronni MICHTTI., Foss. mioc., pag. 311. SO EZA I var. B. e C. BELL., Monogr. Mitre, pag. 17, tav. II, fig. 12 e 13 (non fig. 10). 1864. Id. id. DODERL., Cenn. geol. terr. mioc. sup. Ital. centr., pag. 24. 18700 id: BELL., Catal. Moll. foss. Biot, pag. 11. 201873. dd. Td: COCC., Enum. sist. Moll. mioc. e plioc. Parm. e Piac., pag. 101. 1874. Id. id. COPP., Catal. fuss. mio-plioc. moden. Coll. Copp., pag. 1. ? 1875. Id. id. CRESPELL., Not. geol. Savign., pag. 17. e AL DE STEF., Strat. plioc. Siena, pag. 39. 1878. /d. id. DE STEF. e PANTAN., Moll. plioc. di Siena, pag. 113. 1880. /d. id. COPP., Terr. Tab. moden., pag. 10. 1881. Id. id. COPP., Marn. turch. e foss. moden., pag. 15. 1881. Jd. id. COPP., Paleont. moden., pag. 46. ? 1884. Id. id. COPP., Mioc. med. Coll. moden., pag. 12. *“w "VU y * 14 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. Varietà A. Tav. V, fig. 8. Spira longior, magis acuta. - Anfractus ultimus brevior. - Sulci transversi in ultimis an- fractubus latiores, inde costae interpositae compressae, subaculae: plicae longitudinales in omnibus anfractubus majores, crebriores, super coslas transversas continuae. Long. 33 mm.: Lat. 8 mm. 1850. Mitra Bronni var. D. BELL., Monogr. Mitre, tav. HI, fig. 11. Varietà B. Tav. Vi, di. 9. Testa minor: spira subregulariter involuta. - Costulae transversae crebrae, minutae, a sulco angusto, satis profundo separatae, subaequales, nonnullae posticae vir majores; plicae longitudinales creberrimae, a sulco minuto satis profundo separatae, costulas transversas subaequantes, in earum intersecatione granosae, inde superficies tota elegantissime granoso-reliculata. Long. 20 mm.: Lat. 7 mm. Questo tipo di forma è così variabile, sono tante e così graduate le differenze che si osservano nei moltissimi esemplari che se ne raccolgono nei Colli tortonesi e particolarmente a Sant'Agata-fossili, che riesce quasi impossibile il segnarne i confini; fra queste numerose deviazioni io mi sono ristretto a segnare come varietà le due più importanti, e ad accennare le altre le quali si possono riassumere nelle seguenti : 1° la spira più o meno lunga ed acuta; 2° l’ultimo anfratto più o meno depresso anteriormente, ora uguale alla metà della lunghezza totale del guscio, ora di questo più lungo, ora più breve; 3° i solchi trasversali differenti nel numero, nell’ampiezza e nella profondità, e per ciò separati da una costicina più o meno grossa; 4° le pieghettine longitudinali sempre molto numerose, d’ordinario continue sulle coste e nei solchi trasversali nei primi e medii anfratti per modo da costituire una specie di fitta rete, non di rado obliterate sulle costicine trasversali degli ultimi anfratti e talora ivi pure appena notate; 5° la columella, sempre alquanto protratta, più o meno contorta e più o meno rivolta all'indietro. Ad onta di questa grande mutabilità di caratteri i fossili riferiti a questo tipo sono assai strettamente fra loro collegati: 1° dalla spira composta di numerosi an- fratti (ordinariamente dodici), molto lunga e molto acuta, e più nei primi che negli ultimi giri; 2° dai numerosi solchi trasversali, dei quali alcuni più larghi e più profondi corrono presso la sutura posteriore ; 3° dalle pieghettine longitudinali molto numerose che, intersecando le costicine interposte ai solchi trasversali, danno luogo ad una specie di rete abbastanza regolare nei primi e medii anfratti e più o meno indefinita negli ultimi; 4° dalle coste longitudinali più o meno acute che sì osservano sui primi cinque o sei anfratti, caratteristiche della serie. A me pare che le due forme dei dintorni di Vienna che M. Hoernes nel 1856 ha riferite a questa specie del sig. Michelotti e figurate nella sua opera (loc. cit., tav. 10, fig. 22, 23, 24) siano alquanto differenti da quelle dei Colli tortonesi, cui questi diede il nome di M. Bronni: e ciò pei seguenti motivi: nella M. Bronni, DESCRITTI DA IL. BELLARDI 15 abbenchè mutabilissima, la forma generale è sempre più stretta, relativamente più lunga e più acuminata ai due capi; gli anfratti sono molto più numerosi e com pon- gono una spira alquanto più acuta all'apice che non nell’ultima metà: i solchi trasversali più o meno larghi e più o meno profondi corrono su tutta la superficie e sono più larghi e profondi presso la sutura posteriore; finalmente la columella si protende in avanti molto di più e dà luogo ad una specie di canale e di coda. I signori R. Hoernes e M. Auinger nella loro recente Monografia delle Mitre austro-ungariche (1880) riconobbero essi pure che le forme riferite da M. Hoernes alla precitata specie del Michelotti non vi appartenevano, e ravvisando in esse una forma inedita, ebbero la gentilezza di assegnare alla nuova specie il mio nome, ed io porgo loro i miei ringraziamenti per l’atto cortese. Sgraziatamente il nome specifico proposto dai signori R. Hoernes e M. Auinger non può essere conservato perchè già imposto nel 1879 a forma affatto diversa dal sig. Foresti di Bologna (1879, Contr:b. Conch. foss. ital., pag. 7, tav. I, figg. 1, 2 e 5). Queste forme austro-ungariche, giudicandole dalle figure che ne furono pubbli- cate, hanno una certa analogia colla M. fusulus Coce. descritta qui in appresso, la quale tuttavia ha dimensioni maggiori, spira più acuminata, ultimo anfratto note- volmente più lungo e più assottigliato e quasi punto depresso anteriormente, la bocca più lunga, perciò più stretta e prolungata in una specie di canale. Ad ogni modo occorrerebbe poter accertare che nei fossili austro-ungarici i primi anfratti siano guer- niti di costicine longitudinali per poterli inscrivere nella medesima serie colla Mitra citata del sig. Professore Cocconi. Il sig. Prof. Seguenza riferì alla presente specie del sig. Michelotti una forma del Reggiano che ebbe la cortesia di comunicarmi e che ne differisce per parecchi caratteri e sopra tutti per l’assenza delle costicine longitudinali sui primi tre o quattro an- fratti dopo il nucleo embrionale, caratteristiche di questa serie. La predetta forma del Reggiano proviene inoltre dal terreno quaternario (Saa- riano) e la M. Bronni Michtti. è comunissima nel miocene superiore dei Colli tor- tonesi, e molto rara nel pliocene inferiore della Liguria che non oltrepassa, per lo meno per quanto mi consta, nè in Piemonte nè in Liguria. Detta forma mi sembra inedita, ed affine alla M. Sismondae Michtti. = M. striato-sulcata Bell. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, Sant’Agata-fossili, comunissimo ; Coll. del Museo e Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli); — Tetti Borelli presso Castelnuovo d’Asti, rarissimo; Coll. Rovasenda. Pliocene inferiore: Savona-Fornaci (Varietà A), rarissimo; Coll. del Museo. 176. Mirra sePARATA Bett. Tav. II, fig. 12. Distinguunt hane speciem a M. Bronni Michtti. sequentes notae: Testa major, crassior: spira brevior, magis aperta, regulariter involuta. - Anfractus ultimus antice minus altenuatus et minus productus, vix depressus. - Os brevius, antice magis latum : columella minus producta, vir revoluta. Long. 38 mm.: Lat. 11 mm. 1850. Mitra Bronni BELL, Monogr. Mitre, tav. II, fig. 10, 16 I] MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. Questa è la forma che nel 1850 ho creduto rappresentare il tipo della M. Bronni Michtti. e che come tale ho figurato nella Monografia delle Mitre. Essa è molto rara, e se per parecchi caratteri dimostra la sua stretta parentela colla vera M. Bronni, non è men vero che per le differenti proporzioni delle sue parti presenta una speciale fisionomia propria, alquanto differente da quella della specie dalla quale mi parve opportuno di separarla. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, Sant’Agata-fossili, raro; Coll. del Museo. 177. Mirra LiGustIca BELL. Tav. II, fig. 13. Testa fusiformis: spira longa, satis acuta, regulariter involuta. - Anfraclus longi, vix convexi; ullimus antice valde et regulariter attenuatus. - Superficies tota transverse sulcata et costulata; sulcî nonnulli in partem posticam anfracluum decurrentes latissimi, ceteri angusti; costulae sulcis interpositae in parte postica majores; costula minor in sulcos majores de- currens; plicae longitudinales minutissimae, vir sub lente perspicuae. - Os angustum, longum: columella subrecta, ad apicem vir sinistrorsum incurvata. Long. 52 mm.: Lat. 14 mm. Pliocene inferiore: Albenga-Torsero, rarissimo; Coll. del Museo. 178. Mitra FusuLus Cocc. Tav. IV, fig. 55. Testa fusiformis: spira longa, valde acuta in primis anfractubus, magis aperla in ultimis. - Anfractus primi complanati, ceteri parum convexi; ullimus antice valde productus, valde et subregulariter attenuatus, vix depressus, dimidia longitudine longior. - Superficies nitens, laevis, vel obscure et minute transverse sulcata; sulci nonnulli satis lati et profundi, a costula parvula separati, intequales, distincte nolati, prope suluram posticam decurrentes: costa& longitudinales in primis qualuor anfractubus erebrae, obliquae, minutae: sulci prope rimam decurrentes crebri, minuti, parum profundi, inter se proximati, inaequales, undulati. - Os an- gustum, perlongum; labrum sinistrum valde compressum, in adultis revolutum: columella in axim testae valde producla, subrecta, vix contorta, satis revoluta; plicae columellares magnae, tres, interdum quarta anlice vix notata. Long. 40 mm.: Lat. 11 mm. 1850. Mitra Bronni var. A. BELL., Monogr. Mitre, pag. 18, tav. II, fig. 14. 1868. /d. Id. FOREST., Catal. Moll. plioc. Bologn., pag. 68. 1873, Id. fusulus COCC., Enum. sist. Moll, mioc. e plioc. Parm. e Piac., pag. 99, tav. II, fig. 17, 18. 1875. Jd. Bronni SEGUENZ.,, Form. plioc. Ital. merid., pag. 204. 1876. /d. scrobiculata FOREST., Cenn. geol. e paleont. plioc. ant. Castrocaro, pag. 30. Varietà A. Sulci transversi numerosiores, dislinele notati, super totam superficiem decurrentes. Long. 43 mm.: Lat. 13 mm. Quantunque l’esemplare sul quale il sig. Cocconi ha stabilita la M. fusulus sia incompleto per la sua età giovanile, tuttavia a me pare che non possa sorgere DESCRITTI DA L. BELLARDI 17 dubbio che i fossili qui descritti vi si debbano riferire, sia per la loro forma generale, sia e sopratutto per i solchi larghi e relativamente profondi e fra loro poco distanti, che corrono trasversalmente in prossimità della sutura posteriore. Questa specie non è frequente nel miocene superiore dei Colli tortonesi, nei quali ha dimensioni minori di quelle che raggiunge nel pliocene inferiore in cui è molto frequente, particolarmente nelle varie località della Liguria. Tanto negli esemplari riferibili alla forma tipica quanto in quelli che rappre- sentano la varietà A si osservano le seguenti differenze: 1° nelle dimensioni; 2° nei solchi trasversali più o meno numerosi e più o meno distintamente segnati sul ventre dell’ultimo anfratto; 3° spira più o meno acuta; 4° solchi prossimi alla sutura po- steriore più o meno larghi e profondi; 5° solchi prossimi alla smarginatura anteriore della bocca ora minuti, rari ed appena segnati, quasi obliterati, ora più o meno numerosi e profondi. La M. mitidula Coce. (loc. cit., tav. Il, figg. 15 e 16), cui credetti dapprima doversi riferire le forme qui descritte, delle quali è forse una locale deviazione, ne differisce pei seguenti caratteri: 1° forma generale molto più lunga e stretta; 2° spira notevolmente più acuta; 3° mancanza di solchi larghi, profondi e fra loro poco distanti contro la sutura posteriore. Ho potuto constatare le analogie e le differenze di questa specie dalle affini pubblicate dal sig. Prof. Cocconi, avendo paragonato direttamente i fossili qui da me descritti coi tipi delle specie sovraindicate che mi furono cortesemente comunicati dal- l’autore. i Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, Sant’Agata-fossili, raro; Coll. del Museo e Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). Pliocene inferiore: Viale presso Montafia, Borzoli presso Sestri-ponente, Savona- Fornaci, Zinola presso Savona, Albenga-Torsero, Bordighera (Bicknell); Coll. del Museo. Varietà A. Miocene superiore: Sant'Agata-fossili, raro; Coll. del Museo. Pliocene inferiore: Savona-Fornaci, non raro; Coll. del Museo. 179. Mirra contigua Bet. Tav. IV, fig. 56. Distinguunt hane speciem a M. fusulus Coce. sequentes notae: Spira brevior, magis aperta. - Anfractus complanati; ultimus antice valde depressus, inde ventrosus. - Sulci transversi undique decurrentes, magis profundi. - Os amplius, subovale: colu- mella ad apicem dextrorsum obliquata. Long. 38 mm.: Lat. 13 mm. Pliocene inferiore: Zinola presso Savona, rarissimo; Coll. del Museo. 18 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. III SEZIONE. Columella antice valde produceta, anfractus ultimus antice profunde depressus, inde testa caudata. A. Anfractus omnes, vel saltem primi, longitudinaliter costati. Quasi tutte le Mitridi provenienti dal miocene inferiore dell’ Apennino sono di imperfetta conservazione: parecchie sono così malconce che, quantunque si possano giudicare come forme distinte, tuttavia non è possibile il descriverle in modo suffi- ciente da farle riconoscere, le altre, se più o meno mutilate, sono per altro abba- stanza bene definibili, perchè da quanto ne rimane è ovvio giudicare quanto ne manca. Le forme della suddetta provenienza appartenenti al genere Mitra come è definito in questa Monografia sono fra loro collegate dai seguenti caratteri: ultimo anfratto più o meno depresso anteriormente; columella molto protratta presso a poco nell’asse del guscio per modo da costituire un canale ed una coda bene definiti. Gli ornamenti superficiali variano, e la loro natura, posizione, presenza od as- senza mi hanno indotto a distinguere nel gruppo le seguenti serie. 4di° Serie. Testa subfusiformis: spira parum acuta. - Anfractus ultimus dimidia lon- gitudine longior, antice valde depressus et parum productus. - Superficies tota longitudinaliter costata. - Columella in awim testae producta; plicae columellares quinque, posticae magmnae. Gli anfratti appianati, l’ultimo molto depresso anteriormente ed uguale presso a poco alla metà della lunghezza totale, e la presenza di numerose coste longitudinali su tutti gli anfratti sono le note caratteristiche della presente serie. 180. Mirra BLANDITA BELL. Piva Va io 3ì Testa subfusiformis: spira parum longa el parum acuta. - Anfractus complanati; ultimus antice valde depressus, dimidia longitudine longior. - Superficies tota longitudinaliter costata: costae crebrae, minutae, uniformes, a sulco angusto et satis profundo separatae, subacutae, rectae, leviter obliquae, ad basim caudae productae, in ultimo anfractu ante suturam posticam obso- letae (erosae ?): sulci transversi ante rimam decurrentes numerosi, valde inter se proximali, subuniformes. Long. 23 mm.?: Lat. 13 mm. Nella forma qui descritta tutta la superficie è adorna di coste longitudinali, piccole, separate da un solco stretto e poco profondo, molto numerose, rette, legger- mente oblique, continue da una sutura all’altra sui primi anfratti, più o meno obli- DESCRITTI DA L. BELLARDI 19 terate nella parte posteriore dell’ultimo (forse obliterate dalla fossilizzazione): gli an- fratti sono inoltre appiattiti e perciò le suture poco profonde; l’ultimo è molto de- presso anteriormente; la coda bene distinta, protratta nell’asse del guscio e non molto lunga, con tracce di ombellico. Miocene inferiore: Cassinelle, rarissimo; Coll. Michelotti nel R. Museo di Geo- logia di Roma (Prof. Meli). 48° Serie. Testa fusiformis?: spira? - Anfractus ultimus dimidia longitudine longior ?, antice satis depressus. - Superficies în primis anfractubus longitudinaliter costata, super ventrem ultimi longitudinaliter plicata, tota transverse sulcata; sulci nigro- tincti. - Plicae columellares quinque. Le due forme molto imperfette che raccolgo in questa serie hanno l’ultimo anfratto meno depresso anteriormente di quanto lo è nella forma della serie prece- dente; tutta la superficie è attraversata da solchi minuti, impressi, equidistanti, tinti di nero, e minutamente striati per lungo ; nella prima forma descritta alcuni dei primi anfratti essendo incolumi vi si scorgono numerose costicine longitudinali, compresse, acute, che scompaiono gradatamente prima del penultimo anfratto; nella seconda, in condizioni peggiori di conservazione, non ho potuto constatare la presenza delle costi- cine longitudinali sui primi anfratti perchè questi mancano; ma l’analogia degli altri caratteri lascia ragionevolmente supporre che vi si trovino; in ambidue poi le forme si osservano parecchie pieghe longitudinali sulla parte anteriore dell’ultimo anfratto. 181. Mirra semicostaTA BELL. Tav. V, fig. 14. MESIA SES DINA it - Anfractus parum convexi, prope suluram posticam leviter inflati; ultimus antice satis depressus. - Superficies tota lransverse sulcata; sulci impressi, minuti, parum profundi, inter se subaequidistantes, migro-tincti, septem in anfractubus mediis perspicui, quatuordecim in ultimo: anfraclus primi longitudinaliter costati; costae subacutae, obliquae , vigintiduae; anfraclus ultimus in ventre longitudinaliter plicalus; plicae compressae, subacutae, a sulco lato separatae. Long. 33 mm.?: Lat. 12 mm. La tinta nera dei solchi trasversali è molto bene conservata in questa specie. Miocene inferiore: Cassinelle, rarissimo; Coll. del Museo. 182. Mirra oLicocENICA BELL Lav: Vaio b. Distinguunt hance speciem a M. semicostata Bell. sequentes notae: Testa major: spira magis aperta. - Anfractus ultimus antice magis depressus - Sulci transversi inter se magîis distantes, vix passim nigro-tineti: plicae longitudinales ultimi anfractus minores et obscure nolatae: sulci transversi super caudam decurrentes crebri, a funiculo mediano geminati. Long. 32 mm. ?: Lat. 13 mm. 3. L. BELLARDI. 20 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. Nell’unico esemplare che ho esaminato di questa specie mancano, come ho detto precedentemente, i primi anfratti, sicchè non ho potuto constatare la presenza delle coste longitudinali su di essi; l'analogia di forma e di ornamentazione degli ultimi anfratti che rimangono, mi hanno indotto a descriverla allato della precedente. Miocene inferiore: Cassinelle, rarissimo; Coll. del Museo. B. Anfractus omnes? longitudinaliter ecostati. 49° Serie. Testa fusiformis: spira longa, polygyrata, valde acuta. - Anfractus ultimus perlongus, antice parum depressus, valde et subregulariter attenuatus. - Superficies tota, vel in parte, transverse sulcata vel striata. - Columella valde produeta, lae- viter dextrorsum obliquata; plicae columellares quinque, posticae magnae. La presente serie si distingue dalla precedente per una forma generale più assot- tigliata ai due capi, per l’ultimo anfratto più lungo e meno depresso anteriormente, ed alquanto rigonfio presso la sutura posteriore, per la mancanza delle pieghettine longitudinali della parte anteriore dell’ultimo anfratto e per la mancanza dei numerosi solchi trasversali. 183. Mirra anceps BELL. Tav. V, fig. 16. Testa fusiformis, angusta: spira longa et valde acuta - Anfractus leviter convexi, ad suturam posticam inflati; ultimus longus, antice parum depressus, valde attenuatus, dimidia longitudine longior. - Superficies sublaevis, vix super anfractum penultimum sulci nonnalli minuti, impressi, obscure perspicui, ceteri erosi?: sulci transversi super caudam decurrentes minuti, inter se valde proximati, subuniformes, crebri, versus ventrem anfractus valde pro- ducti. - Os angustum, longum: columella valde producta, leviter deatrorsum obliquata. Long. 40 mm. ?: Lat. 14 mm. Miocene inferiore: Mioglia, rarissimo; Coll. Michelotti nel R. Museo di Geo- logia di Roma (Prof. Meli). 50° Serie. Testa fusiformis: spira longa, valde acuta. - Anfractus ad suturam posticam inflati; ultimus dimidia longitudine longior?, antice parum depressus, valde et subregulariter attenuatus. — Superficies tota transverse minute sulcata. - Columella valde produeta, ad apicem dextrorsum obliquata; plicae columellares quinque, posticae magnae. Nelle forme di questa serie tutta la superficie è attraversata da solchi piccoli, impressi, equidistanti fra loro e separati da una porzione piana. della superficie; nelle forme in cui ho potuto esaminare i primi anfratti non vi ho trovato tracce di coste DESCRITTI DA L. BELLARDI 2l longitudinali. La spira è composta di numerosi anfratti ed è assai acuminata; gli anfratti sono poco convessi ed alquanto rigonfi presso la sutura posteriore, gli ultimi particolarmente; l’ultimo, per quanto si può giudicare dagli esemplari imperfetti che ho esaminati, è più lungo della metà della lunghezza totale, non molto depresso anteriormente ed alquanto e quasi uniformemente assottigliato; la columella è poco contorta e leggermente piegata a destra. 484. Mrrra APENNINICA BELL. Tav. Vs fig ie Testa subfusiformis: spira. ....- Anfraclus converi, contra suturam posticam inflati, inde suturae profundae et spira scalarata; anfractus ultimus dimidia longitudine longior?, antice parum et late depressus. - Superficies tota transverse sulcata; sulci impressi, minuti, superfi- ciales, inter se satis et subuniformiter distantes : sulci super caudam decurrentes crebri, minuti, subuniformes, postice lale producti. - Os angustum, longum: columella subumbilicata, parum contorta, dextrorsum incurvala. Long. 54? mm.: Lat. 18 mm. Miocene inferiore: Cassinelle, rarissimo; Coll. del Museo. 185. Mirra cassiNnELLENSIS BELL. Tav. V, fig. 18. Distinguunt hanc speciem a M. apenninica Bell. sequentes notae: Spira magis acuta. - Anfractus ad suturam posticam vio inflati, subrequlariter converi; ultimus antice magis depressus, magîis ventrosus: suturae magîis obliquae. - Sulci transversi super caudam decurrentes profundiores, inter se magis distantes, inde pauciores et a costula majori separali. Long. 50 mm.?: Lat. 17 mm. Miocene inferiore: Cassinelle, rarissimo; Coll. del Museo. 186. Mirra ANEcDOTA BELL. Tav. V, fig. 19. Distinguunt hanc speciem sequentes notae: I. A _M. apenninica Bell.: Testa minor, longior: spira longior, magis acuta. - Anfractus postice via inflati. - Sulci transversi super caudam decurrentes pauciores, inter se magis distantes. - Columella inumbilicata, dextrorsum obliquata. 2. A _M. cassinellensis Bell. : Testa minor: spira longior, magis acuta. - Anfractus minus converi; ultimus antice minus depressus, minus ventrosus, magis attenuatus. Long. 47 mm.?: Lat. 14 mm. Miocene inferiore: Mioglia, rarissimo; Coll. Michelotti nel R. Museo di Geo- logia di Roma (Prof. Meli). 22 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 187. Mirra rxacura BELL, Tav. V, fig. 20. Testa longa, turbiniformis: spira polygyrata, perlonga, valde acuta. - Anfractus breves, ad suturam poslicam laeviter inflati; anfractus ultimus antice valde depressus. - Superficies tolta transverse sulcata; sulci impressi, minuti, inter se valde distantes, 8 vel 9 in anfractubus mediis perspicui; sulci transversi super caudam decurrentes satis lati et salis profundi, minute et crebre longitudinaliter plicato-lamellosi. Long. 36 mm.: Lat. 16 mm. Miocene inferiore: Mioglia, rarissimo; Coll. Michelotti nel R. Museo di Geo- logia di Roma (Prof. Meli). 51° Serie. Testa fusiformis: spira parum longa et satis acuta. - Anfractus parum converi, ad suturam posticam inflati; ultimus dimidia longitudine longior 2, antice parum depressus, valde productus, subregulariter attenuatus. - Superficies tota transverse costulata. - Columella in arim testae valde producta, subumbilicata. La specie descritta in questa serie ha molta analogia con quelle della serie precedente, delle quali ha la fisionomia generale; i caratteri che la distinguono sono: la spira relativamente più breve e meno acuta ; l’ultimo anfratto proporzio- natamente più lungo e meno depresso anteriormente; la superficie tutta attraversata da solchi larghi e pochissimo profondi che danno luogo fra l’uno e l’altro ad una costicina stretta e poco sporgente, e la columella che si protende assai nell’ asse del guscio. 188. Mirra casca Bett. Tav. V, fig. 20%is. Testa fusiformis, longa: spira satis longa et acuta. - Anfractus parum convexi, ad suluram posticam leviter inftati; ullimus perlongus, */, totius longitudinis subaequans, antice valde produclus et attenuatus, parum depressus. - Superficies transverse minute costulata ; costulae transversae in primis et medtis anfractubus subnullae, vir passim perspicuae, erosae ?, in ultimo distincle passim perspicuae, subacutae, angustae, inter se valde distantes, uniformes: sulci transversi prope rimam decurrentes, parvi, uniformes, inter se valde proximati, numerosi, versus ventrem anfractus valde producti. - Golumella in amim testae producta, subumbilicata. Long. 48 mm.:? Lat. 16 mm. Miocene inferiore: Mioglia , rarissimo ; Coll. Michelotti nel R. Museo di Geo- logia di Roma (Prof. Meli). DESCRITTI DA L. BELLARDI 23 2. Sorro-FawrcLia PLestomTRINAE BeLLARDI (1886). Labrum sinistrum interius plicatum. 2. Genere UROMITRA Bert. . Anfractus ultimus antice valde depressus, in caudam produetus, super basim caudae transverse magni-costatus. - Os in canalem productum; labrum sinistrum simplex, interius pluri-plicatum : plicae columellares plerumque tres, magnae, prae- sertim posticae, parum obliquae. 1° Serie. Testa fusiformis, longa, angusta, gracilis: spira longa, valde acuta. - An- fractus converi, longi; ultimus dimidia longitudine brevior, antice valde et late depressus: suturac satis profundae et satis obliquae. - Superficies longitudinaliter costata et transverse costulata: costae longitudinales crebrae, sinuosae: costulae transversae et ipsae numerosae, plerumque costas longitudinales aequantes vel sub- acquantes, in ‘interstitiis costarum et super costas continuae, plerumque super costas in margaritam ercctac. - Cauda longa, obliquata: columella produeta, valde contorta: rima recurvata. La forma molto stretta e relativamente molto lunga, la notevolissima acutezza della spira, il ragguardevole numero di anfratti che la compongono, la reticolazione della superficie, la contorsione della columella, il suo protrarsi, che dà luogo ad una coda ben definita ed assai lunga, e la sua obliquità all’asse del guscio, imprimono alle forme raccolte in questa serie una speciale fisionomia che ne rende ovvia la distinzione e ne dimostra i reciproci legami. A. UromiTRA ANTEGRESSA BELL. Tav. V, fig. 21 a, db. Distinguunt hane speciem ab Ur. cupressina (Brocch.) sequentes notae: Spira minus longa el minus acuta - Anfractus breviores, vir converi, contra suturam posticam leviter inflati; ullimus antice magis depressus: suturae superficiales, minus obliquae. - Costae longitudinales minores, numerosiores, recltae, inter se minus distantes, magis obliquae: costulae lransversae pauciores, uniformes, minores, inter se magis distantes. Long. 20 mm.?: Lat. 6 mm. 1861. Mitra Michelotti MICHTTI., Foss. mioc. inf., pag. 102. Il confronto di questa specie, come delle seguenti, coll’Ur. cupressina, dal quale risultano i loro caratteri differenziali, è fatto colla forma tipica della specie del Brocchi, non colle varietà. Questa forma è quella che il sig. Michelotti nella sua opera sul miocene infe- riore ha identificata colla M. Michelottii Hoern., dandole per sinonimo la M. elegans Michtti., che, come vedremo in seguito, va riferita alla M. cupressina Brocch. 24 I] MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARIIT DEL PIEMONTE ECC. Uno dei tre esemplari della Collezione Michelotti è quello descritto e figurato come tipo della presente specie. ‘ Un secondo, anch'esso incompleto, è più piccolo e deformato da antica lesione: in esso, che forse rappresenta una forma meritevole di nome proprio se la sua con- servazione fosse migliore, l’angolo spirale è meno acuto, gli anfratti sono più brevi, l’ultimo più depresso anteriormente, le coste longitudinali più numerose, meno oblique e sinuose nell’ultimo anfratto. Il terzo rappresenta senza dubbio una forma distinta, riferibile probabilmente alla seconda serie, ma il suo stato di conservazione è troppo imperfetto perchè si possa descrivere come specie in modo conveniente. Miocene inferiore: Pareto, raro; — Coll. Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 2. UroMiTRA ANTEMISSA BELL. Tav. V, fig. 22 a, b. Distinguunt hane speciem ab Ur. cupressina (Brocch.) sequentes notae : Testa major, minus angusta, minus gracilis, brevior: spira magis aperta. - Anfractus bre- viores, mais convexi, prope suturam poslicam magis depressi: suturae magis profundae, minus obliquae. - Costae longitudinales a sulco angustiore separatae, numerosiores, reclae, ari testae parallelae: costulae transversae pauciores, inler se magis distantes, subuniformes; prope suturam posticam costula una major, cariniformis; costulae transversae ad basim caudae decurrentes majores, praesertim posticae. Long. 25 mm.?: Lat. 7 mm. Ho distinta questa forma quantunque non ne conosca che un solo e molto im- perfetto esemplare, sia perchè i suoi caratteri sono bene definiti, sia perchè essa stabilisce il passaggio dalla precedente, che è propria del miocene inferiore, alla forma tipica della serie, l' Ur. cupressina (Brocch), comunissima nel miocene superiore e non rara nel pliocene inferiore ed una delle pochissime forme della famiglia che in Piemonte ed in Liguria si incontrino in due successivi orizzonti geologici. Il M. Hoernes ha a torto assimilato la M. Borsoni Bell. (= M. cancellata Bon.) colla M. cupressina Brocch., forme fra loro distintissime, come riesce facile il convincersene paragonando le descrizioni e le figure che vi si riferiscono nella pre- sente Monografia. Se si paragona la presente specie colla forma precedente, vi si riconoscono le seguenti differenze: 1° dimensioni maggiori; 2° angolo spirale più aperto; 3° anfratti più convessi e perciò suture più profonde; 4° coste longitudinali appena oblique sul- l’ultimo anfratto; 5° costicine trasversali meno numerose e più grosse. Miocene medio: Colli torinesi, Albugnano, rarissimo ; Coll. Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). DESCRITTI DA L. BELLARDI 25 3. UromitRA BELLIATA BELL. Tav. V, fig. 23 a, bd. Distinguunt hane speciem ab Ur. cupressina (Brocch.) sequentes notae : Testa brevior, minus gracilis: spira magis aperta. - Anfractus pauciores, antice magis converi, postice magis depressi; sulurae magis profundae, minus obliquae. - Costae longitudinales quindecim, majores, compressae, a sulco minus lato et minus profundo separatae, rectae; costulae transversae pauciores, quinque in primis et mediîs anfractubus perspicuae, minutae, sed satis prominentes, a sulco satis lato separatae, inter se inaequaliter distantes; costulae transversae ad basim caudae decurrentes majores, praesertim posticae. Long. 20 mm. ?: Lat. 5 mm. 1850. Mitra cupressina BELL., Monogr. Mitre, pag. 19 (in parte). Anche di questa forma, come della precedente, non mi è noto che un solo esem- plare di conservazione imperfetta: tuttavia mi parve opportuno nominarla e descriverla per gli stessi motivi che ho addotti precedentemente, per i legami cioè che stabilisce fra le forme di questa serie trovate nei diversi orizzonti geologici del Piemonte e della Liguria. i Questa forma, rarissima e propria come la precedente del miocene medio dei Colli torinesi e proveniente anch'essa da Albugnano, differisce dalla precedente per le sue minori dimensioni, per l'angolo spirale notevolmente più acuto, per le coste longitudinali più grosse e minori in numero, tutte alquanto oblique e separate da un solco alquanto profondo e dalle costicine trasversali meno numerose, cinque negli anfratti mediani visibili ed inegualmente fra loro distanti. Nella Monografia delle Mitre (1850) avendo riferito questa forma alla M. cu- pressina Brocch., ho scritto in allora che questa specie del Brocchi, comune nei Colli tortonesi, si trovava pure nel miocene medio di Torino, mentre, per quanto mi consta, la M. cupressina (Brocch.), quale è qui definita, non fu finora trovata nei Colli torinesi. Miocene medio: Colli torinesi, Albugnano, rarissimo; Coll. Rovasenda. 4. UromitRA PAUCICOSTATA BELL. Tav. V, fig. 24 a, bd. Dislinguunt hane speciem ab Ur. cupressina (Brocch.) sequentes notae: Testa minor, minus angusta: spira brevior, magis aperta. - Anfractus magis converi, bre- viores; ullimus antice magis depressus; sulurae magis profunda?, minus obliquae. - Costae lon- gitudinales pauciores, duodecim, a sulco latissimo et profundo separatae, compressae, subacutae, subrectae, vix subsinuosae-in ultimo anfraciu: costulae lransversae pauciores, in anfractubus primis et medtis quinque perspicuae, inter se magis distantes, praesertim duae posticae, omnes super costas longitudinales subspinosae; costulae transversae ad basim caudae decurrentes parum majores. - Cauda brevior, minus obliquata. Long. 12 '/, mm.: Lat. 4 mm. È questa una forma rarissima e bene distinta dalla specie del Brocchi pei ca- ratteri sovra esposti. ) 26 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARIlI DEL PIEMONTE ECC. Dall’Ur. belliata Bell. è poi separata per molte sue particolarità e specialmente per le seguenti: 1° sue dimensioni alquanto minori; 2° spira più breve; 3° anfratti più regolarmente convessi; 4° suture più profonde; 5° coste longitudinali meno nu- merose, più strette, compresse, separate da un solco molto più largo e non oblique: sta intermedia fra la Ur. delliata Bell. e la specie del Brocchi. Ho creduto a tutta prima che questa forma si avesse a riferire a quella che il M. Hoernes ha pubblicata col nome di M. Michelottii, ‘credendola identica alla M. elegans Michtti. a Ma fatto un esatto paragone dell'ottima figura lasciataci dal M. Hoernes colla forma qui descritta, trovai in questa le seguenti differenze da quella; 1° spira un po’ più breve e leggermente più aperta; 2° anfratti più convessi e perciò suture più profonde; 8° ultimo anfratto più depresso anteriormente; 4° coste longitudinali meno numerose, più compresse e separate da solco assai più largo e leggermente oblique : 5° finalmente le costicine trasversali che corrono sulla coda in continuazione di quelle della columella, ineguali, ma la posteriore assai più grossa delle altre e separata dalle altre da un solco molto largo. E Miocene superiore : Colli tortonesi, Sant’Agata-fossili, rarissimo ; Coll. del Museo. 5. UromitRa cuPRESSINA BeLL. Tav. Vi; fig: 2500; di Testa gracilis, angusta: spira polygyrata, valde acuta, perlonga. - Anfractus plerumque undecim, primi complanati, ultimi satis converi; ullimus antice valde et late depressus, °|, tolius longitudinis subaequans; nucleus embrionalis brevis; sulurae in primis el mediis an- fractubus parum, in ultimis valde obliquae et profundae - Superficies tota longitudinaliter costata el transverse costulata: costae longitudinales plerumque viginli, în primis et mediis anfraclubus subrectae, salis obliquae, prope suturam posticam a sulco transverso interruptae, contra suturam posticam dexltrorsum inflerae, in anfractubus ullimis subaculae, sinuosae, pro- minenles, postice subintegrae, a sulco lato el profundo separatae: costulae transversae in primis anfractubus plerumque 6-8 perspicuae, in ultimis numerosiores, plerumque decem, inaeguales, omnes a sulco minuto separatae, obtusae, super costas longitudinales continuae; costulae trans- versae ad basim caudae decurrentes celeris subacquales, nonnullue vir majores, una prae- sertim. - Os ovale, angustum: columella valde contorta, in caudam longam, recurvatam pro- ducta; plicae columellares tres, frequenter quarta et interdum quinta anterior salis dislinctae. Long. 23 mm.: Lat. 6 mm. 1814. Woluta (Mitra) cupressina BROCCH., Conch. foss., pag. 319. z 1820: Cancellaria id. BORS., Oritt. piem., I, pag. 35. 1824. Mitra id. DEFR., Diet. Sc. Nat., vol. XXXI, pag. 493.» 1824. Id. id. DESH., Encyel. meth. Vers, vol. 1I, pag. 476. 1827. Id. flexuosa —SASS., Sagg. geol. Bac. terz. Albenga, pag. 467. 1831. Za. cupressina BRONN.. Ital. tert.-Geb., pag. 20. 18392. /d. id. JAN, Catal. Conch. foss., pag. 14. 1837. ‘dad id. PUSCH, Pol. Palaonth., pag. 12). 1842. Id. id. E. SISMD., Sy, pag. 42 (in parle). 1844. Id. id. DESH. in LAMCK., Arnim. s. vert., 2 ed., vol. X, pag. 364. 1844, Il. id. PHIL., Moll. Sic., vol. II, pag. 196. 1847. Id. id. MICHTTI., Foss. mioc., pag. 314. DESCRITTI DA L. BELLARDI 27 1847. Mitra elegans MICHTTI., Foss. mioc., pag. 314, tav. XIII, fig. 12, 13 (giovane). 1847. Id. id. E. SISMD., Syr., 2 ed., pag. 42. ? 1847. Id. pulchella MICHTTI., Foss. mioc., pag. 316. ? 1847. Id. id. E. SISMD., Syz., 2 ed., pag. 43. 1850. /d. cupressina var. A BELL., Monogr. Mitre, pag. 19, tav. Il, fig. 15. 1852. Id. elegans D’ORB., Predr., vol. III, pag. 53. 1864. /d. cupressina DODERL., Cenn. geol. mioc. sup. Ital. centr., pag. 24. 1870. Id. elegans BELL, Catal. Moll. foss. Biot, pag. 12. 1873. Id. cupressina COCC., Enum. sist. Moll. mioc. e plioc. Parm. e Piac., pag. 101. 1874. Id. id. COPP., Catal. foss. mio-plioc. moden. Coll. Coppi, pag. 1. 1876. Id id. COPP., Framm. Paleont. moden., pag. 7. 1877. Id. id. DE STEF., Strat. plioc. Siena, pag. 39. 1878. Id. id FONT., Faun. Malac. mioc. Tersannes et Hauterive, pag. 14. 1879. Zad id. FOREST., Contr. Conch. foss. ital, pag. 10, tav. I, fig. 3, 4, 6. 1880. Id. id. COPP., Terr. Tab. moden., pag. 10, 1881. Id. id. COPP., Marn. turch. e foss. moden., pag. 46 Varietà A. Wav Voi 20 Tato. Costae longitudinales in ultimis anfractubus minores, numerosiores, crebrae, a sulco angusto separatae, costulas transversas subaequantes; costulae transversae în intersecatione costarum lon- gitudinalium granosae, inde superficies eleganter reticulata et margaritifera. Long. 25 mm.: Lat. 5 mm. 1850. Mitra cupressina BELL., Monogr. Mitre, pag. 19, tav. I1, fig. 16, 1879. Id. id. FOREST., Contr. Conch. foss. ital., pag. 10, tav. I, fig. 6. Varietà B. Tav. V, fig. 27 a, d. Testa minus angusta: spira magis aperta. - Anfractus breviores, inde suturae minus obliquae. - Costae longitudinales numerosiores, minores, compressae, satis prominentes, a sulco angusto sed profundo separatae, uniformes; costulae transversae pauciores, sex in ullimis anfractubus perspicuae, costas longitudinales subaequantes, angustae sed satis prominentes, a sulco satis lato et satis pro- fundo separatae, super costas longitudinales continuae in earum intersecatione in margaritam productae. - Columella minus contorta, subrecta. Long. 20 mm.: Lat. 8 mm. Le dimensioni assegnate alla specie sono le maggiori che ho osservate in esem- plari del Piemonte e della Liguria: in altre regioni, come nel Piacentino, Modenese e Bolognese, si raccolgono esemplari molto più grandi. Oltre alla forma descritta come tipo e quelle distinte come varietà, nella grande quantità di esemplari che si raccolgono, particolarmente nei Colli tortonesi ed in alcuni di quelli provenienti dalla Liguria, si incontrano le seguenti deviazioni variamente fra loro collegate: 1° forma generale più o meno sottile e lunga; 2° ceste longitudinali più o meno numerose, negli ultimi anfratti frequentemente presso a poco uguali alle costicine trasversali, per modo da costituire una fitta rete granulosa ed abbastanza regolare; 3° costicine trasversali anch'esse più o meno grosse e numerose. In alcuni esemplari che raccolsi in Liguria la forma generale è ancor più sottile e lunga dell'ordinario, le suture interposte agli ultimi anfratti più profonde e più oblique, la columella più protratta, sicchè il canale cui dà luogo riesce più lungo: è questa la forma cui il Sasso diede il nome di M. flezuosa. 4 L. BELLARDI. 28 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. Nell’età giovanile, cioè nei primi sei o sette anfratti, i caratteri sono alquanto differenti da quelli degli ultimi: ond'è che mi pare non fuor di proposito di deseri- verli in modo speciale, abbenchè di essi sia già fatto cenno nella descrizione generale; ivi la superficie è meno convessa, quasi piana, e perciò le suture sono superficiali ; le coste longitudinali sono diritte, oblique ed interrotte presso la sutura posteriore da un solco trasversale, il quale va gradatamente diminuendo nei successivi anfratti per modo da scomparire quasi compiutamente negli ultimi; le costicine trasversali che per lo più hanno forma di cordoncini fra loro uguali, sono pure nei primi e medii anfratti più grosse nei solchi interposti alle coste longitudinali e rialzati nel loro in- crocicchio con queste. Talora la columella, per la sua notevole contorsione, dà luogo ad una specie di ombellico. U Quantunque il Brocchi abbia molto bene definita la sua Voluta (Mitra) cupres- sina sia coll’esatta descrizione dei suoi caratteri, sia con una buona figura, tuttavia furono commessi parecchi errori da diversi paleontologi nell’interpretazione di questa specie, errori ai quali ho io probabilmente in parte contribuito con quanto ho scritto in proposito nella Monografia delle Mitre del Piemonte, che ho pubblicata nel 1850, e colle imperfette figure che ho date tanto della forma riguardata da me come tipo, quanto di quella distinta come varietà. Tra i moltissimi esemplari, riferibili senza ua al presente tipo di forma, e tra i quali si incontrano molte e minute deviazioni più sovra notate che ne collegano gli estremi alquanto disparati, si notano due forme dominanti. Una è comunissima nel miocene superiore dei Colli tortonesi e rara nel pliocene inferiore della Liguria, l'altra non è frequente in ambedue le regioni. Delle due forme quella che risponde benissimo tanto alla descrizione quanto alla fisura pubblicata dal Brocchi, è la seconda, cioè la meno frequente. Perciò, siccome quando pubblicai la precitata Monografia (1850), i naturalisti avevano un concetto della specie differente affatto da quello ora dominante, così mi parve in allora che si avesse a riguardare come tipo della specie la forma più fre- quente, e come varietà la meno comune, che è appunto quella figurata dal Brocchi; ed a tale giudicio fui particolarmente indotto dall'esame degli esemplari tipici della collezione Brocchi, statimi gentilmente comunicati dalla Direzione del Museo Civico di Milano, fra i quali si trovavano ambedue le forme. A togliere questa causa di errore riferisco ora alla forma tipica quella che nel 1850 ho descritta come varietà, e viceversa descrivo come varietà A la forma da me prima riguardata come tipica. Alla forma dell’età giovanile precedentemente descritta corrispondono benissimo per dimensioni, per forma e per natura degli ornamenti superficiali i due fossili che il sig. Michelotti ha pubblicati nella sua opera (1847, Foss. Mice., tav. XIII, fig. 12, 13) col nome di Mitra elegans, e che io non esito a identificare colla pre- sente specie del Brocchi: questa è la sola della serie che sia frequente nei Colli tortonesi come vi è frequente la M. elegans a quanto ne riferisce il sig. Michelotti. Alla medesima forma è pure affinissima la Mitra pulchella dello stesso autore (1847, Foss. Mioc., tav. XIII, fig. 14) che io vi riunirei senza esitanza se il signor Michelotti non avesse assegnata a questa sua specie come provenienza la collina di DESCRITII DA L. BELLARDI 29 Torino (miocene medio), nella quale non conosco forma che vi si possa riferire. La principale differenza che il sig. Michelotti indica fra la sua M. pulchella e la M. cupressina è il differente numero delle pieghe columellari; ora questo carattere non può avere grande importanza, poichè se in molti esemplari dell’Ur. cupressina (Brocch.) queste pieghe sono tre, non sono rari quelli nei quali se ne contano quattro o cinque. Se poi si paragonano le figure della M. elegans con quella della M. pulchella, si trova che gli ornamenti superficiali sono identici in ambedue le specie, e solamente che l'angolo spirale nella M. pulchella è un poco maggiore: ma a questo proposito occorre osservare che l'esemplare figurato è evidentemente stato rattoppato pendente la vita dell’animale e che perciò il suo sviluppo riescì anormale. Sgraziatamente non esiste più nella Colle- zione del sig. Michelotti l'esemplare tipico, nè forma affine, ned io conosco verun Mitride del miocene medio dei Colli torinesi che vi corrisponda. Per la qual cosa io mi limito per ora a inscrivere dubitativamente fra i sinonimi della specie qui descritta la M. pulchella Michtti., non essendo in caso di darne una conveniente descrizione. Io posso errare, ma a me pare che il fossile in quistione non sia altro che un esemplare giovane e deformato della Ur. cupressina Brocch., per errore creduto provenire dai Colli torinesi. Il sig. Michelotti scrive a proposito della sinonimia della sua M. elegans, cioè della presente forma, che il Bonelli le aveva precedentemente assegnato il nome di M. cancellata nella Coll. del R. Museo, nome che egli mutò perchè altra specie dello stesso genere era già stata descritta dal Kiener collo stesso epiteto. La forma cui il Bonelli diede il nome di cancellata non è la presente, bensì quella qui dopo descritta col nome di M. Borsoni Bell., come risulta in modo evidente dalle note manoscritte lasciate dal Bonelli nel Catalogo dei Molluschi dell’antico Museo z00- logico, e come fu già notato nella mia Monografia del 1850 a proposito della sino- nimia della M. Borsoni Bell. La forma alla quale il sig. Foresti ebbe la gentilezza di dare il mio nome, e che giustamente riconobbe distinta dalla vera M. cupressina Brocch., cui era stata erroneamente identificata da M. Hoernes, manca finora sia in Piemonte sia in Liguria. I fossili delle vicinanze di Vienna, che M. Hoernes ha identificati colla M. cu- pressina Brocch., ne sono del tutto diversi, e per quanto si può giudicare dalle figure (1. c., tav. 10, fig. 25, 26, 27), appartengono alla serie terza, e si appros- simano all’Ur. Borsoni Bell. La forma della medesima provenienza che meno si allontana dalla specie del Brocchi, è quella che l’Hoernes descrisse e figurò col nome di M. Michelottii (1. c., tav. 10, fig. 30): ma anche questa è forma distinta sia per la natura dei suoi orna- menti, sia, e sopratutto, per la brevità della columella: essa si approssima a quella specie che ho descritta col nome di Ur. paucicostata Bell. L'ultima delle precitate forme delle vicinanze di Vienna, come, e tanto meno, l’altra, non hanno la forma stretta, lunga e molto acuta, nè la columella prolungata ed obliqua che imprimono alla specie del Brocchi il facies che ne è caratteristico. Il M. Hoernes ha creduto riconoscere nel fossile che ha figurato a tav. 10, fig. 30 a, d, la M. elegans Miehtti., cui ha sostituito al nome specifico datogli dal sig. Michelotti quello di Michelotti, perchè già esisteva col nome di elegans altra Mitra precedentemente descritta. 30 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEI PIEMONTE ECC. Ora la M. elegans Michtti. non è che un giovane esemplare della vera IM. cu- pressina Brocch.. la quale nell’età giovanile ha caratteri notevolmente differenti da quelli dell’età adulta. La forma dei dintorni di Vienna è del tutto diversa dalla forma precitata del Brocchi ed ha invece non poca analogia con quella da me descritta col nome di paucicostata, a proposito della quale ho esposti i caratteri pei quali credo doversi distinguere dalle forme di Vienna. Ho già detto precedentemente che la M. elegans Michtti. è un giovine esem- plare della M. cupressina Brocch. Ad ogni modo la forma del bacino di Vienna figurata da M. Hoernes col nome di M. Michelotti, è molto differente da quella di Lapugy figurata dai sigg. R. Hoernes e M. Auinger collo stesso nome; nè l’una nè l’altra poi si incontra nei Colli tortonesi provenienza della M. elegans Michtti. = M. Michelottiù M. Hoernes. Tanto le forme figurate dal M. Hoernes quanto quella fisurata dai sigg. R. Hoernes e M. Auinger col nome di M. cupressina Brocch. sono differenti sia dalla M. cu- pressina tipo, sia dalle sue varietà: tanto la prima quanto le seconde hanno una forma stretta, lunga e sottile loro caratteristica e molto diverse dalle forme precitate austro-ungariche. I sigg. R. Hoernes e M. Auinger hanno fatto, a proposito di questa specie, gli stessi errori che furono commessi dal M. Hoernes, aggiuggendo di più alla specie del Brocchi una nuova forma che neppur essa, a mio parere, vi si può riferire, e non tenendo conto di quanto in proposito il sig. Foresti ha pubblicato nel 1879, le osservazioni del quale, per quanto concernono la IM. cupressina Brocch., sono in accordo con quelle che io ho fatte nel 1850, dietro l’esame dei tipi corrispondenti della collezione del Brocchi. Miocene superiore: Colli tortonesi, Sant’Agata-fossili, Stazzano, frequente; Coll. del Museo. Pliocene inferiore: Savona-Fornaci, Zinola presso Savona, Ventimiglia, Bordi- ghera (Bicknell), non frequente; Coll. del Museo. 2° Serie. Testa fusiformis: spira longa, medio inflata, satis acuta. - Anfractus vix converi, longi; ultimus dimidia longitudine parum longior, antice late depressus, productus: suturae parum profundae, satis obliquae. - Superficies longitudinaliter costata et transverse costulata: costae longitudinales numerosae, rectae, compressae, subacutac, a sulco satis profundo separatae, avi testae via obliquae: costulae transversae inaequales, complanatae, in interstitiis costarum mnotatae, super costas longitudinales plerumque obsoletae, prope suturam posticam a sulco, vel a sulcis nonnullis caeteris majoribus, plerumque subinterruptae. - Cauda longa: columella in axim testae satis producta; plicae columellares quatuor vel quinque. Abbenchè la forma generale delle specie inscritte in questa serie abbia non poca analogia con quella delle specie descritte nella precedente, tuttavia dal confronto delle DESCRITTI DA L. BELLARDI 31 une colle altre, fatto in un modo generale, si scorgono in quelle della serie presente abbastanza ben definite le seguenti differenze che ne giustificano la separazione: 1° di- mensioni maggiori; 2° angolo spirale più aperto; 3° ultimo anfratto proporzionatamente più lungo; 4° forma generale meno stretta, meno gracile e relativamente meno lunga; 5° anfratti meno convessi e perciò suture meno profonde; 6° coste longitudinali più numerose; 7° coda meno lunga; 8° columella meno contorta, protratta nell’asse del guscio ed appena curvata all'indietro. I quali caratteri differenziali sono molto bene definiti, se il paragone si fa delle specie di questa serie coll’Ur. cupressina (Brocch.), che è la forma tipica della serie prima. 6. UroMITRA ATTIGUA BELL. lavi VW, Wfig=e280a) bi ‘Testa fusiformis: spira parum longa, versus apicem leviter inflata. - Anfraclus compla- nati; ultimus parum ventrosus, antice parum depressus, dimidia longitudine longior. - Costae longitudinales crebrae, uniformes, obtusae, rectae, axi testae subparallelae, a sulco angusto et profundo separatae, prope suturam posticam a sulco transverso aliis majore subinterruptae : costulae lransversae costas longitudinales subaequantes, a sulco angusto et profundo separatae, super costas longitudinales continuae, in earum intersecatione granosae, inde superficies lola dense et subuniformiter clathrata et granosa; costula una magna super basim caudae decur- rens, a posticis per sulcum latum et satis profundum separata. - Os angustum, longum: colu- mella salis producta, recurvata; plicae columellares quinque, anterior minima. Long. 20 mm.: Lat. 6 mm. Molte sono le analogie di questa forma coll’Ur. cupressina (Brocch.) come risulta dalla sua descrizione, tanto nei caratteri generali della forma quanto in quella degli ornamenti, se non che mi parve doversi inscrivere sistematicamente in questa serie per la brevità e la maggior apertura relative della spira: ad ogni modo è un anello di congiunzione fra le due serie. Le note specifiche che separano questa specie dalla succitata del Brocchi, oltre a quelle proprie di questa serie, sono le seguenti: coste longitudinali molto più nu- merose, separate da un solco stretto e profondo; costicine trasversali grosse presso a poco come le coste longitudinali ed anch’esse separate da solco stretto e profondo; dal che tutta la superficie è coperta da una rete fitta e press’a poco regolare. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 7. Uromitra pIssimiLis BELL. Tav. V, fig. 29 a, b. Testa fusiformis, angusta, longa: spira valde acuta. - Anfractus longi, vix convexi; ul- timus dimidia longitudine longior, antice valde attenuatus et parum depressus: suturae parum profundae, salis obliquae, submarginatae. - Costae longitudinales crebrae, a sulco angusto et profundo separatae, interstitia subaequantes, obtusae, rectae, vir obliquae, in ultimo anfractu versus os irregulares et passim obsoletae: coslulae transversae prope suturam posticam a sulco 32 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. profundo distincte notatae, in parte antica et in ventre ultimi anfractus a sulco minuto, interdum obsoleto, obscure dislinctae; in parte antica ultimi anfractus costulae nonnullae obtusae, lalae; ante basim caudae decurrentes; costulae ad basim caudae decurrenles majores, una prae- serlim. - Os angustum, longum: columella in axim testae satis producta, obscure subumbilicata, ad apicem vix revolula; plicae columellares quinque. Long. 27 mm.: Lat. 8 mm. È ovvio distinguere questa forma dalla precedente; 1° per le sue dimensioni maggiori; 2° per la spira più acuta, proporzionatamente più lunga e più regolare; 3° per l’ultimo anfratto più lungo; 4° per le costicine trasversali distintamente più piccole delle coste longitudinali, meno sporgenti e quasi obliterate sulle medesime. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 8. UrowitRAa ELATA BELL. Tav. V, fig. 30 a, d. Distinguunt banc speciem ab Ur. dissimilis Bell. sequentes notae : Testa minus angusta: spira brevior, magis aperta. - Anfractus breviores, magis convezi ; ultimus longior, antice magis depressus, magis ventrosus: suturae magis profundae, simplices. - Costae longitudinales pauciores, a sulco magis lato separatae: costulae transversae minus notatae, passim obsoletae. - Columella subrecta, non subumbilicata, dextrorsum obliquata, magis producta. Long. 26 mm.: Lat. 9 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 3° Serie. Testa subfusiformis: spira regulariter involuta. - Anfractus parum converi ; ultimus dimidia longitudine brevior: suturae parum obliquae. - Superficies crebre longitudinaliter costata et transverse costulata. - Columella parum producta; plicae columellares magnae, quatuor. Le note caratteristiche di questa serie, che la separano dalla precedente, sono le seguenti: 1° la spira svolta regolarmente; 2° l’ultimo anfratto più breve della metà totale del guscio, e più depresso anteriormente. Con queste forme si passa abbastanza naturalmente a quelle delle serie che ven- gono in appresso, come meglio si può osservare dalle figure della tavola quinta, nella quale le specie sono disposte collo stesso ordine col quale sono descritte. 9. Uromitra RECURVATA BELL. Tav. V, fig. 31 a, bd. Testa subfusiformis: spira longa. - Anfractus primi complanati, ultimi vir converi; ul- timus dimidiam longitudinem subaequans, antice satis depressus: suturae superficiales. - Costae longitudinales crebrae, parum prominentes, angustae, a sulco lato separatae, obtusae, reclae, in ultimo anfractu antice subsinuosae, valde obliquae: coslulae lransversae latae, com- planatae, a sulco minuto separatae, super costas longitudinales plerumque obsoletae, praesertim in ultimis anfractubus; costulae ad basim caudae decurrentes magnae, una praesertim, a sulco DESCRITTI DA L. BELLARDI 33 lato et profundo separatae. - Os longum: columella parum producta, ad apicem valde revoluta; plicae columellares quinque, anterior minima. Long. 26 mm.: Lat. 8 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 10. UromitRA sIMILis BELL. Tav. V., fig. 3? a, bd. Testa subfusiformis: spira longa, satis acuta. - Anfraclus vix convexi; ultimus antice satis depressus, dimidiam longitudinem subaequans: suturae superficiales. - Costae longitu- dinales salis prominentes, crebrae, compressae, oblusae, angustae, interstitia subacquantes, rectae, leviter obliquae, subuniformes: costulae transversae inaeguales, parum prominentes, a sulco angusto et parum profundo separatae, nonnullae minores prope suturam posticam decurrentes, super costas longitudinales subinterruptae; costula magna ab basim caudae decurrens per sulcum latum et satis profundum a postica contigua separata. - Os angustum, longum: colu- mella in axim testae satis producta, vix revoluta. Long. 23 mm.: Lat. 7 mm. Distinguesi la presente specie dalla precedente 1° per le sue dimensioni minori ; 2° per la spira più acuta; 3° per le coste longitudinali più piccole, più numerose e separate da un solco più stretto; 4° per le costicine trasversali più piccole e più numerose sopratutto presso la sutura posteriore; 5° per la columella molto meno ricurvata all’estremità; 6° per le coste trasversali che corrono sulla base della coda più piccole e separate da solco meno profondo. Medesimamente, se gli ornamenti superficiali dell’Ur. similis Bell. sono molto affini a quelli dell’Ur. dissimilis Bell., descritta nella serie precedente, le due forme non si possono tuttavia fra loro confondere per le differenti proporzioni dell’ ultimo anfratto per rispetto a quelle della spira, dal che risulta una fisionomia particolare e più distintamente fusiforme. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, raro; Coll. del Museo. 4° Serie. Testa fusiformis: spira satis longa et satis aperta. - Anfractus parum con- veri, postice subinflati, breves ; ultimus dimidiam longitudinem aequans, antice valde depressus : suturae satis profundae, parum obliquae. -— Superficies longitudinaliter costata, transverse costulata: costae longitudinales minutae, rectae, creberrimae, a sulco interposito angusto et parum profundo separatae, prope suturam posticam @ sulco, vel a sulcis nonnullis transversis caeteris majoribus, subinterruptae: costulae transversae inaequales, vix in interstitàis costarum perspicuae, super costas sub- obsoletae ; costulae nonnullae ad basim caudae decurrentes vix contiguis magores, a sulco ordinario separatae. - Cauda longa, in axim testae producta, ad apicem laeviter dextrorsum obliquata, non postice revoluta. La forma per la quale ho fatta questa serie è certamente molto affine a quella delle serie contigue; tuttavia si disgiunge da quelle della serie precedente 1° per la 34 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. notevole lunghezza della coda e perciò dell’ultimo anfratto, il quale riesce così al- quanto più lungo ed equivale alla metà della lunghezza totale, per modo che il guscio prende l’aspetto fusiforme; 2° per la coda che si prolunga diritta nell’asse del guscio ; 3° perchè le costicine trasversali che corrono alla base della coda, sono presso a poco uguali alle altre e non grosse e sporgenti. (1. Uromrtra PLURICOSTATA BELL. Tav. V, fig. 33 a, db. Testa fusiformis: spira satis longa, regularis. - Anfractus parum convexi, contra suturam posticam leviter inflati, inde suturae subcanaliculatae; anfractus ullimus dimidiam longilu- dinem aequans, antice valde depressus. - Costae longitudinales creberrimae, angustae, obtusae, interstitia interposita plerumque aequantes, rectae, leviter obliquae: costulae lransversae minutae, inaequales, interdum antice obsoletae, super costas longitudinales continuae (in illaesis), non- nullae majores prope suturam posticam decurrentes, ab aliis anticis per sulcum transversum latum separatae. - Os longum; labrum sinistrum curvatum: columella in azim testae valde pro- ducta, recta. Long. 30 mm.: Lat. 10 mm. Varietà A. Spira brevior, magis aperta. - Anfractus postice magis inffati. - Columella in axim testae minus producta, inde anfraclus ultimus brevior, Long. 23 mm.: Lat. 8 mm. Varietà B (an species distinguenda?), Testa minor: spira minus aperta, medio leviter inflata. - Costae longitudinales minores, numerosiores et magis obliquae, praesertim in ultimo anfractu. Long. 17 mm.: Lat. 6 mm. Variano in questa specie: 1° le dimensioni, delle quali quelle indicate sono le maggiori a me note; 2° gli anfratti più o meno lunghi e più o meno rigonfi poste- riormente; 3° le coste longitudinali più o meno grosse e perciò più o meno numerose, per lo più uguali ai solchi interposti, ora maggiori; 4° le costicine trasversali fre- quentemente obliterate particolarmente sulla parte anteriore dell'ultimo anfratto. La varietà A è notevole per la sua spira meno lunga e meno acuta, per gli anfratti più brevi e più rigonfi presso la sutura posteriore, per le suture più profonde, per l’ultimo anfratto più breve a motivo della minor lunghezza della coda, e per la forma generale meno fusoidea. Nella varietà B, che forse meriterebbe di essere separata con nome proprio qualora se ne avessero esemplari di migliore conservazione di quella del solo a me noto, le dimensioni sono molto più piccole, la spira rigonfia nel mezzo e meno acuta, le coste longitudinali più piccole e più numerose, particolarmente sull’ultimo anfratto; anche la coda è proporzionatamente più lunga. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, non frequente; Coll. del Museo e Rovasenda. DESCRITTI DA L. BELLARDI 35 5° Serie. Testa turrita: spira longa. - Anfractus parum converi, breves; ultimus di- midia longitudine brevior, antice parum depressus: suturae parum profundae, parum obliquae. -— Superficies longitudinaliter costata, transverse costulata: costae longi- tudinales minutae, rectae, creberrimae, a sulco angusto et parum profundo sepa- ratae, prope suturam posticam a sulco vel a sulcis nonnullis transversis majoribus subinterruptae: costulae transversae creberrimae, minutae, inaequales, super costas continuae, interdum obsoletae; costulae transversae ad basim caudae decurrentes subuniformes, crebrae, a sulco angusto et parum profundo separatae, contiguis vix aliqua major. - Columella in axim testae parum producta, ad apicem laeviter dex- trorsum obliquata et revoluta. L'ultimo anfratto alquanto più breve della metà della lunghezza totale, e perciò la forma turrita che ne risulta, sono le note caratteristiche di questa serie, la quale ha in comune colla serie precedente la mancanza di grosse coste trasversali separate da un solco profondo decorrenti sulla base della coda, e colle serie fra le quali si trova, le coste longitudinali piccole e numerosissime. 12. UroMiTRA CLATHURATA BELL. Tav. V, fig. 34 a, db. Testa turrita: spira longa, polygyrata, satis acuta. - Anfraclus breves, complanati, contra suturam posticam leviter depressi; ullimus dimidia longitudine brevior, antice parum depressus, ad basim caudae inflatus. - Costae longiludinales creberrimae, minutae, sulcum interpositum aequantes, parum obliquae, uniformes: costulae transversae numerosae, subuniformes, a sulco minuto separatae, super costas longitwlinales continuae; costulae duae majores prope suturam posticam decurrentes vir aliis majores; costulae lransversae super basim caudae decurrentes vix aliis majores, inter se subuniformes. - Os breve: columella brevis. in axim testae producta, ad apicem dextrorsum recurvata: rima lata. Long. 20 mm.: Lat. 7 mm. La presente specie è molto affine alla precedente, della quale ha la fisionomia generale, ma se ne distingue per avere la spira relativamente più lunga e più acuta, per avere un notevole rialzo alla base della coda, e per le coste longitudinali più regolari, quasi uniformi, più numerose e separate da solco più profondo; anche le costicine vi sono più regolari e separate da un solco stretto e profondo. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, raro; Coll. del Museo. 6° Serie. Testa turrita: spira longa, polygyrata. - Anfractus satis converi, breves: ultimus dimidia longitudine brevior, antice valde depressus: suturae profundae, parum obliquae. - Superficies longitudinaliter costata, transverse costulata : costae longitudinales minutae, creberrimae, a sulco angusto et parum profundo sepa- 5 L. BELLARDI. 36 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. ratae, prope suturam posticam a sulco transverso muiore subinterruptae: costulae transversae inaequales, vix in interstitàis costarum perspicuae, super costas obso- letae; costulae transversae ad basim caudae decurrentes, aliis multo magjores et a sulco magis lato et magis profundo separatae, mediana permagna, a postica a sulco majore et profundiore separata. - Caudla brevis, in axim testae producta : rima lata, parum recurvata. Gli ornamenti superficiali sono in questa serie presso a poco uguali a quelli che si osservano nella serie precedente come fu più sovra notato: ma la forma turrita che risulta dalla brevità dell'ultimo anfratto per rispetto alla notevole lunghezza della spira, il ragguardevole numero dei giri che la compongono, le suture profonde e poco oblique, le grosse coste separate da solco largo e profondo che corrono sulla base della coda, dànno una fisionomia speciale che ricorda quella delle Scalarie, alla forma tipica del gruppo, la M. scalaeformis Bell. 13. UroMiTRA SCALAEFORMIS BELL. Tav. V, fig. 35 a, b. Testa turrita: spira longa, polygyrata, valde acuta. - Anfractus breves, satis convezi ; ultimus ?/, lotius longitwilinis subaequans, antice valle depressus; suturae canaliculatae, pro- fundae, parum obliquae. - Costae longitudinales confertissimae, minutae, sublamellosae, a sulco angusto separatae, subrectae: costulae lransversae paucae, passim perspicuae, tres majores a sulco lato separatae, subaequales, ante basim caudae decurrentes, quarta anterior permagna, obtusa, a tribus posticis per sulcum valde latum et complanatum separatae, inde tres aliae, salis prominentes super caudam decurrentes. - Os breve, subovale : columella recla, parum producta, subumbilicata, ad apicem recurvata; plicae columellares tres, magnae. Long. 25 mm.: Lat. 8 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo: Coll. del Museo. 14. Uromitra NoTABILIS BELL. Tav. V, fig. 36 a, bd. Testa subfusiformis: spira brevis, parum aperta. - Anfractus breves, converi, contra su- turam poslicam vix depressi; ullimus..... , satis ventrosus, antice valde depressus. - Costae longitudinales creberrimae, uniformes, a sulco angusto et profundo separatae, rectae, avi testae subparallelae, super anfractum ultimum antice leviter incurvatae : costulae transversae la/ae, paucae, complanatae, a sulco angusto et profundo separatae, super costas longitudinales obscure no- tatae, una aliis major prope suturam decurrens super costas longitudinales continua et în earum intersecatione granosa; costulae transversae super basim caudae decurrenles magnae, una praesertim a vicinis sejuneta per suleum latum et profundum. - Labrum sinistrum subarcualum: plicae columellares magnae, quatuor. Long. 20? mm.: Lat. 8 mm. Colloco provvisoriamente in questa serie la specie qui descritta, abbenchè per la sua forma generale si allontani alquanto dalla Ur. scalaeformis Bell., che ne è il tipo: lo stato imperfetto dell’unico esemplare a me noto che presenti i caratteri sovra descritti, non permettendo di stabilire in modo preciso le sue affinità. DESCRITTI DA L. BELLARDI 37 La Ur. notabilis Bell. ha gli ornamenti superficiali (coste longitudinali e coste trasversali decorrenti sulla base della coda) consimili a quelli dell’Ur. scalaeformis, ma ne differisce notevolmente nella sua forma generale, come si può osservare da quanto rimane del fossile e come si può presumere da quanto ne manca. Medesimamente si separa dalle forme delle due serie precedenti, alle quali è legata dalle coste longitudinali piccole e numerosissime, per la natura e disposizione delle coste trasversali decorrenti sulla parte anteriore dell'ultimo anfratto e sulla coda. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 7° Serie Testa fusiformis, angusta, longa: spira polygyrata, valde acuta. - Anfractus complanati ; ultimus dimidia longitudine plerumque subaequans, antice attenuatus, parum depressus; suturae satis obliquae. - Superficies longitudinaliter costata, transverse costulata: costulae transversae nonnullae prope rimam decurrentes ma- jores. - Os angustum, longum: columella in axim testae valde producta, in adultis subumbilicata: plicae columellares quinque, prima anterior vix notata. La forma che ho isolata in questa serie ha una fisionomia sua particolare dovuta alla notevole lunghezza della spira ed alla poca apertura dell'angolo spirale; alla forma stretta e lunga della bocca; alla columella alquanto protratta, incurvata a sinistra, con tracce di ombellico: a ciò si aggiunga che presso la sutura posteriore corrono alcune costicine trasversali più grosse delle altre, le quali dànno luogo a una specie di carena, o per lo meno dànno luogo ad un rialzo più o meno sporgente presso la sutura. 15. UromiTRA RECTIPLICATA BELL. Tav. V, fig. 37 a, db. Testa subfusiformis, angusta, perlonga: spira acutissima, regularis. - Anfraclus compla- nati, longi; ultimus dimidiam longiludinem subaequans, antice valde attenuatus et satis de- pressus: suturae parum profundae, satis obliquae, - Costae longiludinales sulcum interpositum satis latum plerumque subaequantes, compressae, rectae, leviter obliquae, inaequales, in ultimo anfractu prope marginem oris irregulares, passim obsoletae: coslulae transversae obsoletae, vir passim in interstitiis costarum longitwlinalium perspicuae, nonnullae majores prope suturam posticam decurrentes. - Os angustum, longum: columella in arim testae satis producta, subum- bilicata, ad apicem valde recurvata. Long. 28 mm.: Lat.7 mm. 1842. Mitra cupressinra E. SISMD., Syn., pag. 42 (in parte). 1847. Id. id. MICHTTI., Foss. mioc., pag. 314 (in parte). 1847. Id. id. E. SISMD., Syz., 2 ed., pag. 42 (in parte). 1850. Id. Borsonis var. A BELL., Monogr. Mitre, pag. 21, tav. II, fig. 18. Le principali deviazioni dai caratteri tipici nei molti esemplari che si raccolgono in parecchie località dei Colli torinesi e particolarmente in quella nota col nome di Piano dei Boschi presso Pino torinese, sono le seguenti: 1° spira più o meno aperta, 38 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. sempre però notevolmente acuta, ora lunga quanto l’ultimo anfratto, ora, e non rara- mente, di questo più lunga; 2° costicine trasversali decorrenti in prossimità della sutura posteriore più o meno grosse e sporgenti. Miocene medio: Colli torinesi, Monte dei Cappuccini, Piano dei Boschi, Villa Forzano, Baldissero-torinese, Tetti Varetti, non raro; Coll. del Museo e Rovasenda. 8° Serie. Testa subfusiformis: spira brevis, satis aperta. - Anfractus complanati, ad suturam posticam subcarinati; ultimus antice valde depressus, dimidia longitudine longior: suturae parum obliquae. - Costae longitudinales prominentes, compressat, subacutae, rectae, a sulco lato separatae, axi testae subparallelae, ad basim caudae subsinuosae: costulae transversae in parte antica anfractuum plerumque obsoletae, in parte postica prope suturam monnullae decurrentes, quarum una major cari- niformis, super costas longitudinales continuae. - Columella in arim testae parum produceta. Nella specie di questa serie i caratteri superficiali sono presso a poco di egual natura di quelli della serie settima, cioè coste longitudinali attraversate presso la sutura posteriore da alcune costicine più grosse delle altre, quasi cariniformi, ma le coste longitudinali sono molto meno numerose e quindi separate da solco molto più largo; la forma generale è molto più breve con un angolo spirale alquanto più aperto. 16. UrowitRA cINcrA BELL. Tav. V, fig. 38. Testa fusiformis, hrevis: spira parum acuta. - Anfractus vix convexi, prope suluram posticam depressi; ultimus dimidia longitudine longior, antice parum depressus,. altenuatus. - Costae longitudinales plerumque duodecim, compressae, acutae, ab interstitiis latissimis, subplanis separatae, rectae, in parte antica ultimi anfractus leviter sinuosae: costulae transversae antice subnullae, vix aliquae passim obscure nolatae, postice prope suluram posticam costulae duae satis prominentes, angustae, in interstitiis costarum el super costas continuae, antica contra sulcum latum sed parum profundum decurrens major, postica minor, interdum tertia parvula contra suturam decurrens. - Os subovale; labrum sinistrum subarcuatum: columella in arim lestae producta, brevis, ad apicem leviter sinistrorsum incurvata; plicae columellares quatuor. Long. 20 mm.: Lat. 7 '/, mm. Varietà A. Testa gracilis: spira magis longa et magis acuta. - Costae longitudinales A0-42.- Anfractus ultimus antice minus depressus. Long. 15 mm.: Lat. 5 mm. Varietà B (an species distinguenda ?). Testa major: spira longior magis acuta. - Costae longitudinales numerosiores, 16-18, inde sulci interpositi minores. Long. 27 mm.: Lat. 10 mm. DESCRITTI DA L. BELLARDI 39 Varietà C (an species distinguenda ? |. Tav. V, fig. 39. Testa major. - Anfractus complanati, ad suturam magis inflati, inde suturae subcanaliculatae. - Costae longitudinales numerosiores, minus compressae: costulae nonnullae a sulco minuto sepa- ratac in partem anticam anfractuum decurrentes. Long. 24 mm.: Lat. 9 mm. Questa specie, che facilmente si distingue dalle affini per la sua forma breve e relativamente grossa, presenta parecchie deviazioni dai caratteri che le ho assegnati, delle quali le principali sono quelle distinte come varietà. L'angolo spirale varia nella sua apertura, la spira nella sua lunghezza, la quale però è sempre minore di quella dell’ultimo anfratto: anche le coste variano sia nel numero da 10-18, sia nella loro grossezza, sia nella forma d’ordinario compressa e quasi acuta, talora ottundata, finalmente le coste e le costicine trasversali che cor- rono sulla base della coda sono talvolta quasi interamente obliterate, tal altra più o meno numerose e ben definite. Ed egli è per questa instabilità di caratteri che ho provvisoriamente descritto come. varietà 0 un fossile che devia alquanto dalla forma tipica specialmente per le numerose costicine trasversali che si osservano sui solchi interposti alle coste longi- tudinali. Miocene medio: Colli torinesi, Sciolze, non raro; Coll. Rovasenda. Varietà A - Miocene medio: Sciolze, rarissimo; Coll. Rovasenda. Varietà B - Miocene medio: Val Ceppi, raro; Coll. del Museo. Varietà C - Miocene medio: Sciolze, rarissimo; Coll. Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). 17. Uromitra comPta BELL. Tav. V, fig. 40 a, d. Testa turrita: spira longa. - Anfraclus postice distinete angulosi, subcarinati; ultimus brevis, antice valde depressus. - Costae longitudinales quatuordecim, magnae, interstitia subae- quantes, prominentes, rectae, în ultimo anfractu leviter obliquae: costulae transversae in inter- stitia costarum longitudinalium decurrentes minulae, numerosae; costula postica cariniformis valde prominens, in intersecalione costarum longitudinalium subspinosa. - Costula altera minor contra suluram posticam decurrens el ipsa subspinosa, inde anfractus postice bicoronati. - Os breve: columella valde contorta: cauda ad basim magni-costata. Long. 16 mm. : Lat. 5 '/, mm. Questa specie, quantunque collegata alla precedente per alcuni caratteri generali, tuttavia ha una fisionomia sua propria proveniente dalle sue dimensioni molto minori, dalla spira alquanto più lunga per rispetto a quella dell’ultimo anfratto e per l’angolo spirale che vi è molto più acuto. Anche gli ornamenti superficiali sono diversi; nell’Ur. compta Bell. si osservano ovunque minute ed ineguali costicine trasversali negli interstizii delle coste longitu- 40 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. dinali, per lo più continue su di queste; le coste sono relativamente più grosse e separate perciò da un solco più stretto e più profondo; in luogo delle costicine tra- sversali che corrono ineguali presso la sutura, per modo da dar origine ad un angolo ottuso, qui corrono due coste continue, cariniformi, l'anteriore più grossa, poco distante dalla sutura, la posteriore decorrente contro la sutura ed ambedue rialzate sulle coste in un tubercolo a guisa di spina ottundata. Miocene medio: Colli torinesi, Sciolze, rarissimo; Coll. Rovasenda. 9° Serie. Testa subfusiformis: spira longa. - Anfractus vix convexi; ultimus dimidia longitudine brevior, antice satis depressus: suturae parum obliquae. - Superficies longitudinaliter costata et transverse costulatu: costae in primis anfractubus satis numerosae, in ultimis rariores, compressae, subacutae, a sulco lato separatae: costulae transversae vix in interstittis costarum passim perspicuae, obsoletae, inae- quales. - Columella satis contorta, subumbilicata, in axim testae parum producta. Le due forme riunite in questa serie sono fra loro alquanto diverse sia per le rispettive dimensioni, sia per la spira che nella prima è alquanto rigonfia uegli anfratti mediani ed è regolarmente svolta sulla seconda: sono per altro fra loro collegate dalla forma dell’ultimo anfratto, dalla figura della bocca e dalla natura delle coste longitudinali, e finalmente dalla quasi assenza di costicine trasversali di cnì si osserva tracce soltanto qua e là sparse. 18. UrowitRA ANALOGA BELL. Tav. V, fig. 4l. Testa subfusiformis: spira medio inflata. - Anfractus parum converi; ultimus dimidiam longitudinem subaequans, antice late et satis depressus: suturae parum obliquae, satis pro- fundae. - Costae longitudinales valde prominentes, obtusae, a sulco valde lato separatae, in primis anfractubus crebrae, duodecim in anfractubus mediis, in ultimo prope marginem oris irre- gulares, numerosiores, minores, subrectae, antice subsinuosae, obliquae: costulae transversae in primis anfractubus crebrae, a sulco minuto separalae, uniformes, in anfractubus mediîs et ul- timis subnullae, vir nonnullae subobsoletae passim perspicuae; costulae antice prope rimam decur- rentes parvulae, subuniformes, una postica magna, obtusa - Labrum sinistrum vix compressum, subarcuatum: columella subumbilicata, ad apicem sinistrorsum obliquata. Long. 28 mm.: Lat. 9 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, raro; Coll. del Museo. 19. UroMITRA DRILLIAEFORMIS BELL. Tav. V, fig. 42. Testa turrita: spira longa, parum aperta. - Anfractus vir converi; ullimus brevis, */s tolius longitudinis subaequans. - Costae longitudinales quatuordecim, compressae, subacutae, a sulco lato separatae, rectae, vir obliquae, anticae leviter sinuosae: costulae transversae mi- DESCRITTI DA L. BELLARDI 41 nutae, obsoletae, vir in sulcis passim perspicuae. - Columella inumbilicata, brevis, ad apicem salis revolula, Long. 17 mm.: Lat. 5 mm. Questa specie a primo aspetto ricorda il Genere Drillia. Miocene medio: Colli torinesi, Monte dei Cappuccini, rarissimo; Coll. Rovasenda. 10° Serie. Testa turrita: spira longa, polygyrata, satis acuta. - Anfractus parum con- veri, breves; ultimus antice valde depressus, dimidia longitudine brevior: suturae parum profundae et parum obliquae. - Costae longitudinales compressae, subacutae, a sulco lato separatae, tum subrectae, tum sinuosae; sulcus transversus posticus major nullus vel vin notatus: costulae transversae numerosae, obtusae, a sulco angusto sed satis profundo separatae, super costas longitudinales obsoletae. - Cauda parum longa, in axim testae producta, contorta: rima parum recurvata. Le coste longitudinali in questa serie sono separate da un solco più largo di quanto siano grosse le coste, ed in questo solco si osservano numerose costicine trasversali , ottuse, press'a poco uniformi e separate fra loro da un solco stretto ed alquanto pro- fondo: il numero, la regolarità e l'uniformità di queste costicine trasversali che sono interrotte dalle coste longitudinali, rendono ovvia la distinzione delle forme raccolte in questa serie da quelle delle serie affini. 20. Uromirra MminuTECOSTATA BELL. Tav. V, fig. 43 a, db. Testa turrita: spira longa, salis acuta. - Anfraclus breves, primi complanati, ultimi via converi; ullimus dimidia longitudine brevior, antice valde depressus: sulurae parum profundae. - Costae longiludinales crebrae, obtusae, interstitia subaequantes, uniformes, leviter incurvae, a sulco profundo separatae: costulae transversae numerosae, a sulco minuto et parum profundo separatae, subuniformes, super costas longitudinales interruptae. - Os breve: columella valde contorta, vix revolula, parum producta. È Long. 20 mm.: Lat. 7 mm. Le dimensioni minori, l'angolo spirale più acuto e sopratutto il gran numero e perciò la picciolezza delle coste longitudinali e delle costicine trasversali distinguono benissimo questa forma dall’ Ur. Borsoni Bell. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. . 241. UROMITRA ANTECEDENS BELL. Tav. V, fig. 44 a, b. Distinguunt hanc speciem ab Ur. Borsoni Bell. sequentes notae: Spira longior, magis acuta. - Anfractus numerosiores, duodecim, minus converi; ultimus antice magis depressus. - Costae longitudinales numerosiores, viginti, subrectae; sulcus unus aliis major prope suturam poslicam decurrens în omnes anfractus. - Cauda minus contorta. Long. 26 mm.: Lat. 8 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 42 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 22. Uromitra Borsoni BELL. Tav. V, fig. 45 a, b. Testa turrita: spira longa, polygyrata, satis acuta, regularis. - Anfraclus parum convezi ; ultimus dimidia longitudine brevior, antice satis depressus: sulurae parum obliquae. - Costae longitudinales plerumque decemocto, compressae, subacutae, a sulco lato et profundo separatae, in primis et mediis anfractubus postice subarcuatae, in ultimo late sinvosae, ad basim caudne , productae: costulae transversae a sulco angusto et satis profundo separatae, crebrae, subaequales, complanatae, a costis longitudinalibus interruptae. - Os subovale: columella satis contorta, recurvala; plicae columellares quatuor, ioterdum quinta anterior vix notata. Long. 30 mm.: Lat. 9 mm. Mitra cancellata BON., Cat. M. S., n. 2850 ‘(non Rien. nec. Sow.). 1842. Id. id. E. SISMD., Syr., pag. 42. 1847. Id. elegans E. SISMD,, Syr., 2 ed., pag. 43. 1850. 4. Borsoni BELL., Monogr. Mitre, pag. 21, tav. II, fig. 17 (in parte). 1847. Id. cupressina MICHTTI., Foss. mioc., pag. 314 (in parte). 1864. Id. Borsoni DODERL. Cenn. geol. terr. mioc. sup. Ital. centr., pag. 24. ? 1874. Id. id. COPP., Catal. foss. mio-plioc. moden. Coll. Copp. pag. |. 1850. /d. id. COPP., 7err. Tab. moden., pag. 10. 1880. /d id CAFIC., Form. gess. Vizzin., pag. 7. 1881. Zd. id. COPP., Marne turch. e foss. moden., pag. 16. 1881. Id. id. COPP., Paleont. moden., pag. 46. ? 1883. Id. id. CAFIC., Form. mioc. Licad.-Eubea, pag 21. Il sig. Foresti nella sua Memoria del 1879 (Contrid. Conch. foss. ital.) rife- risce come sinonimo della sua M. bellardiana la mia M. Borsoni, la quale ne è certamente distinta, come si potrà ovviamente riconoscere sia leggendo la descrizione che ne ho data precedentemente, sia gettando uno sguardo sulla figura che vi si riferisce. ° La forma figurata da M. Hoernes col nome di M. recticosta Bell. è stata riferita dai signori R. Hoernes e M. Auinger alla M. Borsoni. Se la detta forma non puossi in nessun modo riferire alla M. recticosta Bell., non si può negare però che per la natura dei suoi ornamenti superficiali non abbia molta analogia colla M. Borsoni Bell., tuttavia non mi pare che la forma di Vienna si possa identificare con quella dei Colli tortonesi pei seguenti motivi: nell’ Ur. Borsoni Bell. 1° le dimensioni sono molto maggiori; 2° la spira è più acuminata; 3° gli anfratti più lunghi e meno convessi, specialmente l’ultimo che si prolunga in una coda più lunga e più stretta. Nella grande quantità di esemplari che si raccolgono di questa specie tanto & Sant’Agata-fossili quanto a Stazzano, sono molte le deviazioni che vi si osservano sia nella forma generale, sia negli ornamenti superficiali: l’angolo spirale vi è più o meno acuto, l’ultimo anfratto più o meno depresso anteriormente, le coste longitudinali più o meno numerose e grosse, le costicine trasversali talora meno grosse e separate da solchi meno profondi. Tutte queste forme sono tuttavia fra loro collegate dalla sinuosità delle coste longitudinali, dalla profondità ed uniformità dei solchi interposti alle costicine trasversali, dalla grossezza delle coste trasversali della base della coda, e dalla contorsione della columella. L’unico ed imperfetto esemplare che io conosco proveniente dai Colli torinesi concorda in tutti i caratteri assegnati alla specie, meno che per le sue dimensioni DESCRITTI DA L. BELLARDI 43 alquanto minori a quelle degli esemplari tipici dei Colli tortonesi (Long. 15 mm.: Lat. 5 mm.). Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. Miocene superiore: Colli tortonesi, Sant'Agata-fossili, Stazzano, frequente; Coll. del Museo. 11° Serie. Testa subfusiformis: spira satis longa et acuta. - Anfractus complanati, ad suturam posticam laeviter inflati; ultimus antice satis depressus, dimidia longitu- dine brevior; suturae parum obliquae. - Costae longitudinales valde compressae, subacutae, a sulco amplo separatue, rectae, ari testae subparallelae, contra suturam posticam geniculatac: costulae transversae vel nullae, vel minutae passim perspi- cuae, praesertim versus suturam posticam. - Columella in axim testae parum pro- ducta: rima lata, recurvata. Parecchi sono i caratteri proprii alle forme di questa serie: 1° coste longitu- dinali rette, non sinuose, le quali vanno a terminare contro la sutura posteriore troncate e per lo più rialzate in una specie di tubercoletto; 2° mancanza di costicine trasversali, le quali, o mancano affatto, o sono rappresentate da minute strie; 3° colu- mella breve, protratta nell’asse del guscio, quasi non rivolta all’indietro. 23. UromitRA RECTICOSTATA Belt. Tav. V, fig. 46 a, Db. Testa subfusiformis: spira in primis anfractubus valde acuta, in ultimo plerumque magis aperta. - Anfractus complanati, ad suturam posticam submarginati, inde suturae subca- naliculatae; anfractus ullimus dimidia longitudine brevior, antice valde depressus. - Costae lon- gitudinales magnae, compressae, subacutae, ari testae parallelae, rectae, antice in ultimo anfractu contra basim caudae productae, ibi leviter sinuosae, contra suturam posticam detruncatae, denti- formes: superficies nitens (striae transversae plerumque nonnullae minutae passim perspicuae), interdum laevis, interdum multistriala; striae nonnullae, vel melius costulae, transversae prope suturam posticam super costas et earum interstitia continuae; coslulae super basim caudae decurrentes nonnullae magnae, una praesertim a contiquis disjuncta per sulcum latum et pro- fundum. - Columella brevis, in arim testae producta, valde recurvata (in illaesis); plicae columellares quatuor. Long. 19 mm. : Lat. 7 mm. 1850. Mitra recticosta BELL., Monogr. Mitre, pag. 22, tav. lI, fig. 19. 1864. Id. id. DODERL., Cern. geol. mioc. sup. Ital. centr., pag. 24. 21873. Id. id. COCC., Enum. sist. Moll. mioc. plioc. Parm. e Piac., pag. 101. Nè per le piccole dimensioni, nè per la forma dell’ultimo anfratto, nè per la natura «delle coste longitudinali i fossili riferiti da M. Hoernes alla M. recticosta Bell. vi si possono identificare; basta il confronto sia della figura che ne ho pubblicata nel 1850, sia di quella della presente Monografia per farne riconoscere le rispettive differenze. Questa specie è comunissima nei Colli tortonesi tanto a Sant’Agata-fossili quanto a Stazzano, e per essa si ripete ciò che accade per le forme molto abbondanti, cioè che vi si incontrano numerose ed importanti deviazioni dai caratteri tipici. Così la 6 L. BELLARDI. 7.17. I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. forma generale varia nella maggiore o minore apertura dell'angolo spirale, e nella maggiore o minore lunghezza per rispetto alla sua larghezza, cioè quando l’angolo spirale è più acuto la lunghezza è maggiore per rispetto alla larghezza, e viceversa quando è più aperto: gli ornamenti superficiali poi presentano le seguenti deviazioni variamente combinate con quelle della forma generale: 1° le coste longitudinali sono più o meno grosse e numerose, per modo che la loro grossezza corrisponde d’ordinario alla larghezza del solco loro interposto; 2° le costicine trasversali delle specie affini in questa sono surrogate da filetti rari ed appena indicati nella regione posteriore degli anfratti, nella forma tipica; talora corrono su tutta la superficie interposta alle coste, e più o meno ben definiti, ed il solchetto trasversale che taglia le coste longitudinali presso la sutura posteriore vi è più o meno profondo, producendo per tal modo un cingolo più o meno sporgente, sul quale le coste si ergono in una specie di tubercoletto. Gli esemplari di questa specie che si trovano in abbondanza con quelli della Ur. Borsoni Bell. se ne distinguono ovviamente: 1° per le loro dimensioni minori ; 2° per la spira ordinariamente più aperta; 3° per gli anfratti brevi e più numerosi a parità di lunghezza; 4° per l’ultimo anfratto più depresso anteriormente; 5° per le coste longitudinali più piccole, rette, compresse, parallele all’asse del guscio, appena leggermente sinuose contro la base della coda, tronche presso la sutura posteriore ed ivi terminate da un piccolo tubercoletto; 6° per gli ornamenti trasversali che, o man- cano affatto, ciocchè è raro, o sono rappresentati da minuti fili, ineguali che si os- servano fra gli insterstizii di esse, non da costicine appianate, uniformi e separate da un solco stretto ed alquanto profondo; 7° per la coda più breve; 8° per la columella meno contorta e protratta sull'asse; 9° finalmente per le costicine che corrono tra- sversalmente sulla base della coda, le quali sono meno sporgenti e meno ben definite. Nessuna delle forme descritte e figurate dai signori R. Hoernes e M. Auinger col nome di M. recticosta Bell., rappresenta la forma così da me nominata nel 1850. Oltre alle dimensioni che sono notevolmente minori nei fossili di Vienna, la forma convessa dei loro anfratti, il numero delle coste longitudinali molto maggiore, la loro minore grossezza e forma, come finalmente la forma raccorciata dell’ ultimo anfratto sono altrettanti caratteri che non permettono di confondere insieme le forme suddette del bacino di Vienna con quella dei Colli tortonesi a cui furono riferite. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, Sant'Agata-fossili, comune; Coll. del Museo e Michelotti nel R. Museo di Geologia di Roma (Prof. Meli). Pliocene inferiore: Albenga-Torsero, rarissimo; Coll. del Museo. 24. UROMITRA CREBRICOSTATA BELL, Tav. V, fig. 47 a, b. Testa sublurrita: spira parum acuta, brevis. - Anfractus breves, complanati; ultimus di- midia longitudine parum brevior, antice valde depressus: sulurae submarginatae. - Costae longitudinales creberrimae, compressae, subacutae, reclae, ari testae parallelae, suleum interpositum subacquantes, prope suturam posticam a sulco transverso subinterruptae: costulae transversae minulae, a sulco angusto separatae, antice vir, postice melius, notatae, super costas longitudinales subinterruplae, duae aliis majores prope suturam posticam decurrentes, super costas longitudinales DESCRITTI DA L. BELLARDI 45 continuae et în earum intersecatione granosae; costae super basim caudae decurrenles quatuor magnae, una praesertim inter se a sulco lato separatae. - Os ovale, elongatum: columella in axim lestae producta, brevis, non revoluta; plicae columellares tres. Long. 14 mm.: Lat. 5‘, mm. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, rarissimo; Coll. del Museo. 25. UromitRa soroR BELL. Tav. V, fig. 48 a, b. Testa turrita: spira longa, salis acuta. - Anfractus vix convexi; ultimus dimidia longi- tudine brevior, antice satis depressus. - Costae longitudinales creberrimae, minutae, compressae, subacutae, rectae, ari testae parallelae, a sulco satis lato separatae, contra suluram posticam coronatae, in ultimo anfractu ante marginem oris obsoletae: costulae transversae minutae, prope suluram poslicam minores et inter se magis prorimatae, in regione mediana anfractuum nonnullae a sulco lato separatae, in parle antica anfracluum subobsoletae, passim perspicuae ; costulae super basim caudae decurrentes majores, una praesertim ab aliis per sulcum satis latum se- parata. - Os ovale, elongatum; labrum sinistrum subarcuatum: columella brevis, in axim testae producta; plicae columellares quatuor; rima lata, revoluta. Long. 16 mm.: Lat. 5 mm. Pliocene inferiore: Albenga-Torsero, rarissimo; Coll. del Museo. 26. Urowrtra NITIDA BELL. Tav. V, fig. 49. Distinguunt hane speciem ab Ur. reclicostata Bell. sequentes notae: Testa major: spira regularis. - Anfractus ultimus antice minus depressus. - Costae longitu- dinales pauciores, minores, magis compressae, acutae, ad suturam posticam in ultimis anfractubus simplices, detruncatae, in primis tantum geniculatae: superficies laevis, vir sub lente passim trans- verse minutissime striata: costulae transversae magnae super basim caudae decurrentes obsoletae vir obscure notalae. - Os amplius, longius: rima magis lata, minus revoluta. Long. 26 mm.: Lal. 9 mm. Varietà A. Tav. V, fig. 50. Testa longior, angustior. Long. 25 mm.: Lat. 7 mm. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, rarissimo; Coll. del Museo. Pliocene inferiore: Monte Capriolo presso Bra, Savona-Fornaci, Zinola presso Savona, non raro; Coll. del Museo. Varietà A - Pliocene inferiore: Zinola presso Savona, rarissimo; Coll. del Museo. 12° Serie. Testa turrita: spira satis longa et acuta. - Anfractus parum convexi:; ultimus dimidia longitudine brevior: suturae parum obliquae. — Superficies laevis, mitens, plerumque in parte longitudinaliter costata, interdum tota costata vel tota laevis: costae longitudinales magnae, a sulco amplo separatae, inaequales et inaequaliter distributae. - Columella parum producta, inde cauda brevis vel brevissima: rima lata, valde revoluta. 46 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. Sono così mutabili i caratteri nelle forme rappresentanti questa serie che riesce impossibile il determinarne i confini in un modo conveniente. In quanto alla forma generale si osserva che la spira è più lunga dell’ ultimo anfratto, il quale è anteriormente più o meno depresso: la superficie è ora intera- mente sprovvista di coste longitudinali, ora queste vi sono, ma quasi sempre irrego- larmente distribuite: i primi anfratti dopo il nucleo embrionale sono guerniti di costi- cine longitudinali nelle tre prime specie e ne mancano affatto nell’ultima. Da tutto ciò deriva pure la difficoltà, per non dire l’impossibilità, di stabilire i confini delle specie le quali per mezzo delle molte loro varietà si fondono fra loro, ancorchè, se paragonate in esemplari tipici, siano fra loro facilmente distinguibili. 27. Uromitra PyRamipELLA (BRoccu.). ‘lav. V, fig. SI. Testa turrita, crassa: spira polygyrata, medio inflata, ad apicem valde acuta. - Anfractus breves, numerosi, primi et medii complanati, ultimi converi; ullimus antice profunde depressus, ventrosus: sulurae parum obliquae. - Superficies nîlens, laevis, vix sublente passim minutis- sime transverse striata, în primis quatuor vel quinque anfractubus longitudinaliter costulata; costae ibi leviter incurvae, compressae, ad suluram poslicam simplices: costulae magnae transversae ordinariae super basim caudae decurrentes, subobsoletae. - Os breve, ovale; labrum sinistrum subarcuatum: columella satis longa, valde revoluta, ad apicem sinistrorsum obliquata. Long. 30 mm.: Lat. 10 mm. 1814. Zoluta (Mitra) pyramidella BROCCH., Conch. foss. sub., pag. 318, tav. IV, fig. 5. 1820. Mitra pyramidella BORS., Oritt. piem., I, pag. 28. 1824. Id. id. DEFR., Dict. Sc. Nat., vol. XXXI, pag. 494. 1824. Id. id. DESH,, Encycl. meth. Vers, II, pag. 469. 1826. Zd id. RISS., Prod., Eur., Merid., vol. IV, pag. 247. 1829. /d. id. MARC. DE SERR., Geogn. terr. tert., pag. 125 et 263. 1831. Id. id. BRONN, /tal. tert.-Geb., pag. 19. 1832. Id. id. JAN, Cat. Conch. foss., pag. 14. 1837. Id. id. PUSCH, Pol. Palaonth., pag. 120. 1841. Id. id. CALC., Foss. Altavilla, pag. 66. 1842. Id. id. MATH., Catal. meth. et descr. Foss. Bouches-du-RhOne, pag. 326. 1842. JId. id E. SISMD., Syr., pag. 42. 1844. Id. id. DESH. in LAMCK., Anim. s. vert., 2 ed., vol. X, pag. 364. 1847. Id. id. MICHTTI., Foss. mioc., pag. 315 (in parte). ? 1847. Id. plicatula —MICHTTI., Foss. mioc., pag. 315 (in parte). 1847. Id. pyramidella E. SISMD., Syn., 2 ed., pag. 43 (in parte), 1850. /d. id. BELL., Morogr. Mitre, pag. 25, tav. II, fig. 24, 25. 1852. Id. id, D’ORB., Prodr., vol. HI, pag. 54. ? 1853. Id. id. NEUG., Beitr. tert.-Moll. Ober-Lapugy, pag. 21. 1864. Jd. id. CONT., M.te Mario, pag. 35. 1870. Id. id. NICAIS., Catal. Anim. foss. Prov. Alger, pag. 100. 1870. Id. id. BELL, Catal. Moll. foss. Biot., pag. il. ? 1871. Id. id. CONT., M.te Mario, pag. 35. Pi 1874. Ud. id. BENOIST, Tert. foss. de la Bréde et de Saucats, pag. 400. ? 1874. Id. id. COPP., Cat. foss. mio-plioc. moden. Coll. Copp., pag. 1. 1877. Id. id. DE STEF., Strat. plioc. Siena, pag. 39. 1878. 4. pyramidalis BENOIST, Étag. tort. Gironde, pag. 5. 1880. /d. pyramidella COPP., Terr. tab. moden., pag. 10. 1881. Zad. id. COPP., Marn. turch. e foss. moden., pag. 16. 1881. Id. id. COPP., Paleont. moden., pag. 46. DESCRITTI DA L. BELLARDI 47 Varietà A. Tav. V, fig. 52. Anfractus omnes, vel saltem nonnulli, longitudinaliter costati. - Costae compressae, acutae, a sulcis latis separatae, plerumque inaequales et inaequaliter dispositae. Long. 28 mm.: Lat. 9 '/, mm. 1825. Mitra plicatula var. BORS., Oritt. piem., III, pag. 174. Varietà B. Testa minor. - Anfractus ommes longitudinaliter costati, prope suturam posticam transverse minule sed distincte striati. Long. 16 mm.: Lal. 6 mm. 1842. Mitra cornicula E. SISMD., Syr., pag. 41 (in parte). 1842. /d. plicatula E. SISHD., Syr., pag. 42 (in parte). 1847. Jd. pyramidella MICHTTI., Foss. mioc., pag. 315 (in parte). 1847. Jd. plicatula —E. SISMD,, Syn., 2 ed., pag. 43 (in parte). 1847. Id. pyramidella E. SISMD., Syn., 2 ed., pag. 43 (in parte). La forma tipica, così bene caratterizzata dal ragguardevole numero degli an- fratti, dalla brevità di questi e dalla mancanza di coste longitudinali negli anfratti medii ed ultimi, passa gradatamente alla varietà A sia per la presenza di coste lon- gitudinali più o meno ottuse e talora compresse, sia per la differente apertura del- l'angolo spirale e la minore depressione anteriore dell’ultimo anfratto, dalla quale viene notevolmente alterata la fisionomia tipica. Tanto però nella forma tipica quanto nella varietà A la superficie è affatto liscia od appena talvolta vi si scorgono colla lente minutissime strie trasversali. Fra gli esemplari della varietà A se ne incontrano di quelli che sia per la forma generale, sia per le coste longitudinali, e sia per la loro superficie liscia e lucente si potrebbero a primo aspetto riferire all’Ur. nitida Bell.: è però ovvio il ricono- scerli, perchè in essi i primi anfratti dopo il nucleo embrionale sono guerniti di coste longitudinali e perchè le coste non sono così sporgenti e tronche presso la sutura posteriore come nella specie precedente. La varietà B, la quale è la sola forma di questa specie a me nota che si trovi nei Colli tortonesi, si può definire varietà A più piccola, la cui superficie è attra- versata sulla parte posteriore degli ultimi anfratti da numerosi fili o strie assai bene definite. Tanto la descrizione della specie e delle sue varietà, quanto l’indicazione della provenienza sono il risultato dell'esame dei fossili che ebbi sott'occhio, e sono il frutto dello studio dei materiali che ebbi disponibili; faccio quest’ avvertenza perchè non sarebbe per me sorprendente che nel miocene superiore si incontrassero esemplari rap- presentanti o la forma tipica o la varietà A. I fossili provenienti dal miocene superiore dei Colli tortonesi che il Sismonda nella prima edizione del suo Synopsis (1842) riferi alla Mitra cornicula Lamek. e che tanto nella prima quanto nella seconda edizione riferì alla M. plicatula Brocch., appartengono alla varietà B della presente specie. 48 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARI] DEL PIEMONTE ECC. Sia la Ur. eoebenus Bell. (M. cornicula E. Sismd. (in parte), 1842, M. ebenus Sismd. in parte, 1847), sia la Ur. plicatula (Brocch.) non furono, finora, quali sono definite in questa Monografia, trovate nel miocene medio dei Colli torinesi; la prima è propria delle sabbie gialle dell’ Astigiana (plioc. sup.), la seconda si trova tanto nel pliocene superiore quanto nel pliocene inferiore. Ambedue le forme che il Grateloup ha figurate (A#. Conch. foss., tav. XXXVII, fig. 12, 13), col nome di Mitra pyramidella Brocch. sono certamente diverse dalla specie del Brocchi; che anzi da queste fisure si riconosce facilmente che i fossili che rappresentano, appartengono alle Orthon:itrinae e non alle Plesiomitrinae, e che inoltre le due forme sono fra loro differenti. Questa diversità dei fossili del sud-ovest della Francia figurati dal Grateloup dalla forma italiana è già stata notata dal D’Orbigny, il quale nel Prodrome diede il nome di M. aquensis D’Orb. alle forme dal Grateloup riferite alla succitata specie del Brocchi. Le due forme che il M. Hoernes ha figurate nella tav. 10, fig. 28, 29 della sua opera, e nelle quali aveva creduto riconoscere la M. pyramidella Brocch., ne devono senza dubbio essere distinte per la differente forma del loro ultimo anfratto e per ciò per la diversa figura della bocca. Che le suddette forme viennesi non si possano identificare colla specie del Brocchi, venne riconosciuto dai signori R. Hoernes e M. Auinger nella loro recente Monografia delle Mitre austro-ungariche, i quali crearono per esse una specie distinta col nome di M. badensis. Pliocene inferiore: Castelnuovo d'Asti, Viale, Savona-Fornaci, Zinola, Albenga- Torsero, Bordighera (Bicknell). frequente; Coll. del Museo. Varietà B - Miocene superiore: Tetti Borelli presso Castelnuovo, raro; Coll. Rovasenda: Colli tortonesi, Stazzano, raro; Coll. del Museo. 28. UroMiTRA BIFARIA BELL. Tav. V, fig. 53. Testa turrita: spira perlonga, valde acuta, ad apicem magis acuta quam in w'timis an- fractubus. - Anfraclus parum convexi; ullimus '/, tolius longitudinis subaequans, antice parum depressus. - Anfractus primi longitudinaliter costulati ; medii /aeves; ullimi tres /ongitu.tinaliter costati et transverse striati: coslae numerosae, parvulue, sulcis inlerpositis minores, parum pro- minentes, subacutae, rectae, avi testae sulparallelae, in ultimo anfractu ad basim caudae pro- ductae, ibi sinuosae: striae transversae minutae, in parte postica crebriores et majores quam in parte antica: costulae transversae ad basim caudae decurrentes numerosae, distinele nolatae, una major, parum prominens. - Labrum sinistrum curvatum : columella in auim testae parum pro- ducta, ad apicem leviter sinistrorsum obliquala, vix recurvata. Long. 22 mm.: Lat. 6 mm. È questa una particolare deviazione della Ur. plicatula (Brocch.) che per alcuni caratteri dimostra e la grande instabilità della forma ed i rapporti della Ur. pl catula (Brocch.) colla Ur. pyramidella (Brocch.): nel complesso però è più collegata colla prima che colla seconda di cui ha particolarmente le strie trasversali che si osser- vano nella Ur. pyramidella (Brocch.) var. B.: la forma generale turrita, lunga e DESCRITTI DA L. BELLARDI 49 stretta la collega colla Ur. plicatula (Broceh.). Sui primissimi anfratti si osservano le solite costicine longitudinali, quindi tre o quattro anfratti successivi sono affatto lisci, finalmente gli ultimi tre hanno coste longitudinali compresse ed acute, e sono attraversati da filetti alquanto sporgenti e numerosi sulla parte posteriore, e più o meno obliterati sull’anteriore: l’ultimo anfratto ‘è breve, assai più breve della metà della lunghezza totale. Pliocene inferiore: Zinola presso Savona, rarissimo: Coll. del Museo. 29. UromitRA PLICATULA (BROCCH.). May Vai gni Tesla lurrita, angusta: spira longa, valde acuta. - Anfragtus parum convexi; ultimus 4], totius longitudinis subaequans, antice sutis depressus. - Superficies laevis, tota, vel in parte, longitudinaliter costata: coslae in anfractubus primis confertae, rectae, uniformes (in illaesis), in anfractubus mediis et ultimis obtusae, ad suturam posticam plerumque non productae, irregu- lariter distributae, in ultimo plerumque nullae: coslulae transversae super basim caudae de- currentes distinete notatae, una submediana major, sed parum prominens. - Os ovale, longum; labrum sinistrum al basim caudae valde sinuosum: columella brevis, ad apicem sinistrorsum leviter obliquata et satis revoluta. Long. 28 mm.: Lat. 9 mm. 1814. Zoluta (Mitra) plicatula BROCCH., Conch. fuss. sub., pag. 318 et 646, tav. IV, fig. 7. 1820. Mitra plicatula BORS., Oritt. piem., 1, pag. 28. 1824. Id. id. DEFR., Diet. Sc. Nat., vol. XXXI, pag. 493. 1824. Id. id, DESH., Encycl. meth. Vers, II, pag. 469. 1826. Zad id. RISS., Prod. Eur. mérid., vol. IV, pag. 244. 1891. Id. id. BRONN, Ze. tert.-Geb., pag. 19. 1832. Id. id. JAN, Cat. Conch. foss., pag. 14. 1836. Id. il. SGACCH., Foss. Gravina, pag. 34. 1836 4. ebenus var. f PHIL., Moll. Sic., I, pag. 229. 1837. /d. plicatula PUSCH, Pol. Palaonth., pag. 120. 1841. Id. id. CALC., Foss. Altavilla, pag. 66. 1542. Id. id. MATH., Catal. meth. et deser. Foss, Bouches-du-Rhone, pag. 326. 1842., Id. id, E. SISMD., Syz., pag. 42 (in parte). 1844. Id. id. DESH. in LAMCR., Anim. s. eert., 2 ed, vol. X, pag. 363. 1847. Id. id. MICHTTI., Foss. mioc., pag. 315 (in parte). 1847. Id. id. E. SISMD., Syr., 2 ed., pag. 43 (in parte). 1850. /4. ebenusvar. D BELL., Monogr. Mitre, pag. 23, tav. II, fig. 23. 1852. /d. plicatula D’ORB., Prodr., vol. III, pag. 54. 1864. Id. id. —CONT., Mt Mario, pag. 35. ? 1864. Id. id. DODERL., Cern. geol. terr. mioc. sup. Ital. centr., pag. 24. 1870. Id. id. BELL, Catal. Moll. foss. Biot, pag. 11. ? 1870. Id. plicatilis ‘BELL, Catal. Moll. foss. Biot, pag. 12. 1870. /d. plicatula NICAIS., Catal. Anim. foss. Prov. Alger, pag. 100. 1871. Id. id. CONT., M.te Mario, 2 ed, pag. 40. 1876. Id. ebenus var. DE STEF., Not. Moll. plioc. Monterufoli, pag. 3. 1877. Id. id. DE STEF., Strat. plioc. Siena, pag. 19, 20. 1880. /d. plicatula SARTOR., Il Colle di S. Colombano e suoi foss., 1, pag. 19. Varietà A. Tav. V, fig. 55. Anfractus omnes longitudinaliter costati; costae oblusae, ari testae subparallelae, prope su- turam posticam obsoletae, ante marginem oris evanescentes: superficies laevis. Long. 22 mm. : Lat. 8 mm. 50 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. La varietà A differisce dalla forma tipica per le coste longitudinali grosse, ottuse, non prodotte fino alla sutura posteriore, ma esistenti su tutti gli anfratti, ed oblite- rate sull’ultima metà dell’ultimo: la forma generale e le dimensioni sono presso a poco uguali a quelle della forma tipica. Varietà B. Tav. V, fig. 56. Anfractus medii laeves, ultimi longitudinaliter costati; costae magnae, obtusae, decem ; super- ficies prope suluram posticam transverse minulissime striata. Long. 24 mm.: Lat. 7 mm. Nella varietà B gli anfratti prossimi all’apice della spira (i primi mancano nei due esemplari che vi riferisco) sono privi di coste longitudinali, ed i tre ultimi hanno coste presso a poco come quelle della varietà A, ma sui quattro ultimi si scorgono in prossimità della sutura posteriore numerose strie trasversali, piccolissime ed ine- guali, consimili a quelle che corrono sulla varietà B dell’Ur. pyramidella (Brocch.), da cui si distingue per la forma turrita e stretta uguale a quella tipica dell’ Ur. plicatula (Brocch.). Varietà (C. Tav. VI, fig. 1. Testa angustior, longior. - Anfractus ultimi longitudinaliter costati; costae compressae, angustae, a sulco lato separatae, obliquae, usque ad suturam posticam productae: columella subumbilicata. Long. 24 mm.: Lat. 7 mm. La forma generale nella varietà C è più stretta, e perciò relativamente più lunga, e le coste longitudinali che si osservano su tutti gli anfratti e che scompaiono sull’ultimo prima del margine del labbro sinistro, sono più numerose, più strette, compresse e leggermente oblique: mancano le strie trasversali delle varietà precedenti. Varietà D, Tav. VI, fig: 2. Anfractus omnes ecostati, exceplis primis nucleo embrionali proximis. - Superficies estriata. Long. 26 mm.: Lat. 8 mm. 1850. Mitra ebenus var. C. BELL., Monogr. Mitre, pag. 23, tav. II, fig. 22. In questa varietà D mancano affatto le coste longitudinali, meno sui tre o quattro primi anfratti che seguono il nucleo embrionale; la forma è alquanto stretta e lunga; la superficie è lucente e liscia e sprovvista delle strie trasversali che corrono presso la sutura posteriore nella varietà precedente. DESCRITTI DA L. BELLARDI 5IÌ Varietà E. Tav. VI, fig. 3. Anfractus ultimi passim longitudinaliter costati: costae rarae, obtusae, contra suturam an- ticam dislincte notatae, prope suturam posticam evamescentes - Superficies prope suturam posticam transverse minule pluristriata. Long. 20 mm.: Lat. 6 '/$ mm La varietà E non differisce dalla varietà D, colla quale si raccoglie non rara a Torsero presso Albenga, che per la presenza di rare coste longitudinali qua e là sparse irregolarmente e di minute strie trasversali decorrenti in prossimità della sutura posteriore come nella varietà B. Varietà F. Tav. VI, fig. 4. Testa minor. - Anfractus magis converi. inde suturae magis profundae. - Costae longitu- dinales in anfractubus mediis subobsoletae, obtusae, ad suturam posticam non productae, in ultimo vir passim obscure notatae. Long. 16 mm.: Lat. 5 ‘/, mm. Le dimensioni in questa varietà sono alquanto minori delle ordinarie, tanto della forma tipica quanto delle varietà precedenti; gli anfratti inoltre sono più convessi e perciò le suture più profonde: le coste longitudinali dei primi anfratti sono più spor- genti, gli anfratti di mezzo hanno, specialmente il terz’ultimo, numerose coste longi- tudinali alquanto sporgenti, delle quali qua e là si vedono tracce anche negli ultimi anfratti: queste differenze sono probabilmente la conseguenza di alcune rattoppature del guscio fatte durante la vita dell’animale, delle quali si osservano tracce nell’ul- timo e nel penultimo anfratto. Varietà G. Tav. VI, fig. 5. Testa minor. - Superficies nitens, ecosiata, exceptis anfractubus primis. Long. 17 mm.: Lat. 5 mm. Questa forma ha la superficie sprovvista di coste longitudinali, fatta eccezione dei primissimi anfratti sui quali si osservano costicine uguali a quelle della varietà D; la sua spira è leggermente rigonfia nel mezzo, l’ultimo anfratto vi è più breve e più depresso anteriormente; finalmente la coda vi è distintamente più breve. Varietà H. Tav. VI, fig. 6. Testa multo minor. - Superficies tota ecostata, exceptis primis anfractubus, ibi costae lon- gitudinales pauciores, majores. Long. 114 mm.: Lat. 4 mm. Quest'ultima varietà è una forma nana della specie che probabilmente sì do- 7 L. BELLARDI. 52 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. vrebbe distinguere con nome proprio, se invece di un solo ed imperfetto esemplare si avesse rappresentata da parecchi e completi individui. Oltre alla gran differenza sulle dimensioni che ho già notata, vi si osservano le seguenti, ove si paragoni colla forma descritta come tipo della specie: 1° la spira è rigonfia verso l’apice; 2° le coste longitudinali deì primi anfratti sono più grosse e si protraggono più verso gli anfratti mediani; questi come gli ultimi mancano affatto di coste longitudinali. La forma figurata da M. Hoernes, tav. X, fig. 29, come M. pyramidella Brocch., è dai signori R. Hoernes e M. Auinger riferita alla M. pleatula Brocch.: non mi pare che vi appartenga specialmente per la figura della bocca e per la columella diritta nell’asse del guscio, mentre in quest’ultima specie del Brocchi è inflessa a sinistra ed incurvata verso il dorso; anche le coste longitudinali sono differenti pel maggior numero e per la loro compressione. Tali sono i motivi pei quali ho trala- sciato di citare nella sinonimia l’opera dei prefati autori tanto a proposito dell’ Ur. pyramidella (Brocch.), quanto dell’Ur. plicatula (Brocch). La forma austro-ungarica è per me una forma speciale e locale, come ho già detto a proposito della Ur. pyramidella (Brocch.). Pliocene inferiore: Castelnuovo d'Asti, Viale, Bordighera, Bussana-Val Taggia (Bicknell), non frequente; Coll. del Museo. Pliocene superiore: Colli astesi, Valle Andona, non frequente: Colli biellesi, Masserano, raro; Coll. del Museo. Varietà A, B, C - Pliocene superiore: Colli astesi, Valle Andona, non fre- quente; Coll. del Museo. Varietà D Varietà E - Pliocene inferiore: Albenga-Torsero, non frequente; Coll. del Pliocene inferiore: Albenga-Torsero, frequente; Coll. del Museo. Museo. Varietà 1 - Pliocene inferiore: Albenga-Torsero, rarissimo; Coll. del Museo. Varietà G - Pliocene superiore: Colli astesi, Valle Andona, rarissimo; Coll. del Museo. Varietà H - Pliocene inferiore: Tinola presso Savona, rarissimo; Coll. del Museo. 30. Uromitra EOEBENUS BELL. Tav. VI, fig. 7. l'esta turrita: spira longa, parum aperta ad apicem magis acuta. - Anfractus compla- nati, primi post nucleum embrionalem breves; ullimus dimidia longitudine parum brevior, anlice parum depressus. - Superficies in primis anfractubus ecoslata, in ceteris pluricostata: coslae compressue, a sulco parum amplo, separatae, rectae, axi testae parallelae, in ultimo an- fractu ante marginem orîs obsoletae: superficies rufo-tineta, interdum passim transverse albo- zonala. - Os satis longum angustum. Long. 25 mm.: Lat. 8 mm. 1842. Mitra cornicula ®B. SISMD., Syn., pag. 41 (in parte). 1842. /d. cornea E. SISMD,, Syn., pag. 41. 1847. Id. cbenus E. SISMD., Syr., 2 ed., pag. 42. 1840. Id. id. BELL., Morogr. Mitre, pag. 23, tav. II, fig. 20. DESCRITTI DA L. BELLARDI 583 Varietà A Tav. VI, fig. 8. Testa major: spira magis aperta. - Anfractus ultimus ventrosus. Long. 36 mm. : Lat. 13 mm. Questa varietà è rappresentata da un bellissimo esemplare adulto, il quale dif- ferisce dal tipo per la maggior apertura dell'angolo spirale e per la forma più rigonfia dell’ultimo anfratto. Varietà B. Tav. VI, fig. 9. Testa longior: spira magis acuta. - Anfractus ultimus brevior. - Superficies subecostala, vir costae nonnullae obscure passim notatae. Long. 26 mm. : Lat. 9 mm. Nella varietà B, le cui dimensioni sono presso a poco quelle della forma tipo. la superficie è quasi interamente sprovveduta di coste longitudinali; la spira è un po’ meno aperta, l’ultimo anfratto è meno lungo, e la coda appena segnata. Delle parecchie varietà di questa specie la presente è quella che ha maggiore analogia colla Ur. plicatula (Brocch.), da cui è peraltro facile distinguerla per la assoluta mancanza di coste longitudinali sui primi anfratti, per la brevità della coda che vi è appena segnata e per i margini della slabbratura meno rivolti all'indietro. Varietà (. Tav. VI, fig. 10. Testa turrita: spira magis longa et magis acuta. - Anfractus numerosiores, breviores, prae- sertim ultimus; anfractus ultimus magis inflatus. - Superficies tota ecostata. - Columella magis contorta, subumbilicata. Long. 26 mm.: Lal. 9 mm. Il principale carattere di questa varietà che le dà una fisionomia sua propria, è la brevità dell’ultimo anfratto, il quale non equivale che a circa i due quinti della lunghezza totale; a ciò si aggiunga la maggiore lunghezza della spira, la poca aper— tura dell'angolo spirale e la mancanza totale di coste longitudinali. Varietà D. Lav VIRneiNO Anfractus omnes longitudinaliter ecostati, vir passim costae nonnullae obscure notatae in anfractubus mediis. Long. 30 mm.: Lat. 10 mm. 1850. Mitra ebenus var. A BELL., Monogr. Mitre, pag. 23, tav. II, fig. 21. Questa varietà conserva la forma generale del tipo, ma ne è distinta dalla quasi totale mancanza di coste longitudinali, delle quali si osservano appena indicate sugli anfratti di mezzo. 54 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. Ordinariamente la superficie vi è lucente e conserva tracce dei primitivi colori i quali sono rappresentati da una tinta rossiccia, divisa in modo non ben definito in zone trasversali di differente intensità: non sono rari gli esemplari in cui una benda stretta e regolare molto pallida, quasi scolorata, corre trasversalmente sulla metà circa, ma più verso la sutura posteriore dell’ultimo anfratto, consimilmente a quanto si osserva in talune varietà della Ur. ebenus (Lamck.) della fauna presente. Varietà E. Tav. VI, fig. 12. Spira brevior, medio valde inflata. - Anfractus ultimi conveai ; ultimus ventrosus, antice magis depressus. - Superficies tola ecostata. - Columella magis contorta, subumbilicata ; rima magis revoluta. Long. 25 mm.: Lat. 10 mm. Nella varietà E è assai mutata la forma generale: la spira vi è molto più breve, rigonfia nel mezzo e molto acuta all’apice; l’ultimo anfratto è più lungo della metà totale, più depresso anteriormente e perciò più panciuto, ed i penultimi anfratti sono alquanto convessi e quindi le loro suture sono più profonde. Anche in questa varietà sono non raramente conservate tracce dei primitivi colori, i quali vi sono distribuiti come nella varietà precedente. Varietà F. Tav. VI. fig. 13. Testa subovata: spira brevior, medio valde inflata. - Anfractus ultimus ventrosus, antice valde depressus. - Superficies tola ecostata. Long. 23 mm.: Lat. 9 mm. Questa forma è l’esagerazione della precedente: la spira vi è molto più breve e più aperta, l’ultimo anfratto, rispettivamente alla spira, ancora più lungo e rigonfio per modo che la forma generale riesce ovoide: l’ultimo anfratto è più prolungato in avanti e più assottigliato. Tra le forme qui raccolte sotto lo stesso nome quelle che erano precedentemente note, furono da me e da alcuni paleontologi riferite fra le molte varietà della M. ebenus Lamck. vivente nel Mediterraneo. Paragonando queste forme plioceniche con quelle della fauna attuale, non si può a meno di riconoscere gli intimi rapporti che legano le une alle altre e che dimostrano che dalle prime derivarono le seconde: tuttavia avendo avuto occasione di esaminare un buon numero di esemplari della specie vivente suddetta rappresentanti le principali fra le molte varietà che se ne pescano nei nostri mari, ho constatato le seguenti differenze che mi parvero giustificare la separazione fatta delle forme plioceniche da quelle attuali; la quale distinzione con nome proprio ci permetterà di meglio accennare la figliazione delle une dalle altre. Tali differenze sono nelle forme fossili: 1° dimensioni notevolmente maggiori ; 2° spira fatta da un maggior numero di anfratti, e quasi sempre rigonfi nel mezzo ; DESCRITTI DA L. BELLARDI 55 3° anfratti che vengono subito dopo al nucleo embrionale, piccoli e sempre sprovvisti di coste longitudinali tanto negli esemplari adulti interamente lisci quanto in quelli che negli anfratti medii ed ultimi hanno coste longitudinali più o meno numerose. Il Sismonda nel suo Syrnopsis (1842) indica la M. cornicula Lamck. come proveniente dall’Astigiana, da Tortona e da Torino: la forma del pliocene superiore dei Colli astesi, va riferita alla presente specie fra le molte sue varietà; i fossili del miocene superiore dei Colli tortonesi sono piccoli esemplari della Ur. pyramidella (Brocch.), var. A, e quelli del miocene medio dei Colli torinesi sono quelli descritti qui in appresso come varietà B dell’Ur. avellana “Bell. Pliocene superiore : Colli astesi, Valle Andona, non frequente; Coll. del Museo. 13: Serie. Testa subglobosa, turbiniformis: spira in primis anfractubus valde acuta, dein late nperta, medio inflata. - Anfractus breves, subplani ; ultimus ventrosus, antice valde depressus, dimidia longitudine brevior. - Superficies in anfractubus primis longitudinaliter costata. - Labrum sinistrum postice compressum: columella parum produeta: cauda vix notata: rima parum recurvata. Anche in questa serie le forme sono mutabilissime come quelle della serie pre- cedente: tuttavia si possono assegnare come caratteri differenziali, le dimensioni minori, la spira più o meno breve e rigonfia negli ultimi anfratti; l’ultimo anfratto molto depresso anteriormente; la columella più breve, per modo che la coda riesce appena accennata. 31. Uromitra suBGLOROSA BeLL. Tav. VI, fig. 14. Distinguunt hanc speciem ab Ur. avellana Bell. sequentes nolae : Tesla minor, minus ventrosa: spira brevior, ad apicem minus acuta. - Anfractus ultimus antice minus depressus, postice magis compressus. - Superficies longitudinaliter costala: costae magnae, oblusae, interstilia subaequantes, rectae, ari testae subparallelae, versus suturam posticam obsoletae, plerumque duodecim. Long. 14 mm.: Lat. 7 mm. Quantunque la forma qui descritta con nome proprio sia probabilmente una estrema deviazione della seguente specie, tuttavia ne l’ho distinta sia per la sua forma singolare, sia per le grosse coste longitudinali che ne adornano la superficie, e che costituiscono un complesso di caratteri propri assai bene definiti. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, raro; Coll. del Museo. 32. UROMITRA AVELLANA BELL. Tav. VI, fig. 15. Testa subglobosa, turbiniformis: spira ad apicem valde acuta, dein multo magis aperta, medio inflata. - Anfractus breves, complanati ; ultimus ventrosus, antice valde depressus, dimidia 56 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. longitudine parum brevior. - Superficies in anfractubus nucleo embrionali proximis longi- tudinaliter costata; costae crebrae, subaculae, rectae, a sulco angusto separatae. - Os breve, subovale; labrum sinistrum subarcuatum: columella brevissima, inle cauda subindistincta, vix revoluta; plicae columellares magnae, praesertim posticae. Lone 19 mm.: Lat. 8 mm. Varietà A. Tav. VI, fig 16. Anfractus ullimus, interdum etiam medii, antice longitudinaliter plicati ; plicae in ventre et postice obsoletae. Long 16 mm.: Lal. 7 mm. In questa prima varietà la forma generale è uguale a quella della forma de- scritta come tipo, ma vi si osservano sulla parte anteriore dell’ultimo anfratto piccole pieghe longitudinali compresse, subacute, separate fra loro da un largo solco poco profondo, le quali scompaiono molto prima della sutura posteriore: in taluni esem- plari si osservano pure tracce di pieghe sugli anfratti medii in parte scoperte contro la sutura anteriore. Varietà B. Tav. VI, fig 17. Testa minor, turrita, ecostata, minus ventrosa: spira longior, minus inflata. Long. 16 mm.: Lat. 7 mm.. 1842. Mitra cornicula E. SISMD., Syn., pag. 42 (in parle). ì . Nella varietà B la forma generale è più stretta e più lunga, ed è sprovvista di coste longitudinali, meno sui primi anfratti sui quali sì vedono le piccole coste proprie della specie; qui la spira è bensì rigonfia nel mezzo, ma molto meno che nella forma tipica, e minori sono le dimensioni. Varietà C. Tav. VI, fig. IS. Testa minor, turrita, ecostata: spira longior, minus aperta. - Vitta atra prope suturam anticam et super ventrem ultimi anfractus decurrens. Long. 14 mm.: Lat. 6‘), mm. Qui la forma generale è ancor più stretta e relativamente più lunga; la spira meno aperta e pochissimo rigonfia; gli anfratti appianati, l’ultimo meno depresso an- teriormente e meno ventroso: ai quali caratteri si aggiunge una piccola benda bruna, residuo dei primitivi colori, la quale corre trasversalmente sul ventre dell’ ultimo anfratto, e poco distante dalla sutura anteriore negli anfratti precedenti: l'apice della spira manca nell'unico esemplare di questa varietà, per modo che non ho potuto accertare in esso le costicine longitudinali dei primi anfratti; l'insieme però della forma è così affine a quella della varietà precedente che mi parve doversene inscri- vere a lato. DESCRITTI DA L. BELLARDI 57 Varietà D. Tav. VI, fig. 19. Testa minus inflata, ecostata: spira longior, subregularis, magis acuta. - Labrum sinistrum postlice magis compressum, anlice magis profunde sinuosum: columella longa, subumbilicata. Long. 16 mm.: Lat. 6 mm. Maggiormente si allontana dalla forma tipica la presente, nella quale la spira è notevolmente più acuta e più lunga e molto meno rigonfia nel mezzo; l’ ultimo anfratto non rappresenta quasi che i © della lunghezza totale, è meno depresso anteriormente e meno panciuto; il labbro sinistro è alquanto compresso; manca sugli anfratti medii ed ultimi ogni sorta di ornamenti superficiali. Varietà E. Tav. VI, fig. 20. Testa turrita, ecostata: spira longior, minus aperta. - Anfractus magis converi, inde suturae magis profundae; anfractus ultimus antice minus depressus, minus ventrosus. Long. 17 mm.: Lat. 7 mm. In questa varietà la superficie è liscia: non ho potuto constatare la presenza delle costicine sui primi anfratti per lo stato imperfetto di conservazione del solo esemplare che la rappresenta. La spira è più lunga ‘che nella forma tipica, ma è, dopo i primi anfratti, al- quanto rigonfia; gli anfratti sono alquanto convessi e perciò le suture profonde ; l’ultimo anfratto è un poco più breve della metà della lunghezza totale ed è alquanto rigonfio, molto meno però che nella forma tipica; il labbro sinistro è arcato. Varietà F. Tav. VI, fig. 21. Tesla subturrita: spira magis acuta. - Anfractus ultimus minus ventrosus, antice longitu- dinaliter plicatus; plicae compressae, subacutae, versus marginem oris obsoletae, omnes contra ventrem lerminatae. - Vitta angusta, plumbea, prope sulturam anticam super anfractus medios decurrens. - Labrum sinistrum compressum, antice mugis sinuosum: columella magis producta et magis contorta. Long. 13 mm.: Lat. 6 '/, mm. La forma generale di questa varietà è presso a poco uguale a quella della varietà D: le sue dimensioni sono un poco minori; sulla parte anteriore dell’ultimo anfratto si trovano numerose pieghe compresse, subacute, separate da un solco stretto, le quali scompaiono nell’ultima metà dell’anfratto, e non giungono posteriormente alla metà del giro; l’ultimo anfratto è anteriormente molto più depresso; la colu- mella maggiormente contorta; il labbro sinistro molto compresso e /profondamente sinuoso presso la smarginatura. Ad onta di tutte le sopraccennate differenze che sembrerebbero giustificare la separazione dalla presente forma con un nome proprio, la tengo per ora come varietà 58 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. sia a motivo della grande instabilità di caratteri in questo tipo, sia perchè nei primi anfratti la spira presenta la fisionomia propria che collega abbastanza bene al tipo le parecchie forme che vi ho riferite come varietà. Noterò in fine che sugli anfratti mediani corre poco distante dalla sutura anteriore una piccola benda scura uguale a quella già notata nella varietà C. Le molte forme che, per analogia di quanto accade in alcune delle precedenti specie, ho creduto di riferire a questa, abbenchè nei loro estremi siano notevolmente differenti dalla forma descritta come tipo, si possono raccogliere in due gruppi, in quelle cioè nelle quali le deviazioni sono limitate . alla diversa apertura dell’angolo spirale, ed alla differente lunghezza della spira per rispetto a quella dell’ultimo an- fratto; ed in quelle in cui, indipendentemente dai caratteri della loro forma generale, si osservano sulla parte anteriore dell’ultimo anfratto più costicine longitudinali che scompaiono sul ventre, per modo che non se ne vedono che raramente tracce sugli anfratti precedenti perchè ricoperte dai successivi giri, carattere che sì incontra pure in altre specie descritte in appresso. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, Piano dei Boschi, non raro; Coll. del Museo e Rovasenda. 33. UroMiTRA SUBCORONATA BELL. Tav. VI, fig. 22. Testa turrita: spira salis longa, parum acula, versus apicem inflata. - Anfractus via converi; ullimus dimidiam longitudinem aequans, antice valle depressus. - Superficies lon- gitudinaliter costata: coslae oblusae, rectae, ari testae parallelae, in anfractubus primis a sutura antica ad posticam productae, in mediis contra suturam anticam tantum notatae, ante posticam obliteratae, in ultimo antice tantum motatae, a ventre ad basim caudae obscure productae, super ventrem minores, subacutae, vellicatae: fila transversa nonnulla passim perspicua. - Os subovale; labrum sinistrum valde converum, subarcuatum: columella dextrorsum obliquata: cauda brevis, lata. Long. 13 mm.: Lal. 6 mm. Pliocene inferiore: Zinola presso Savona, rarissimo; Coll. del Museo. 14° Serie. Testa parvula, nassaeformis: spira inflata; nueleus embrionalis magnus. - Anfractus parum converi; ultimus dimidiam longitudinem subaequans; suturae parum obliquae. - Superficies laevis, nitens, longitudinaliter costata : costae pro- minentes, obtusae, a sulco amplo separatae, in ultimo amfractu sensim sine sensu evanescentes. -— Columella brevis: rima lata, via revoluta. Nelle forme inscritte in questa serie, le quali hanno molta analogia nel com- plesso dei loro caratteri con quelle della serie 12%; la superficie è lucente ed in ge- nerale le coste longitudinali mancano nei primi anfratti, e quasi sempre sull’ultimo DESCRITTI DA L. BELLARDI 59 x presso il margine del labbro sinistro, il quale è arcato ed appena sinuoso presso la smarginatura anteriore; il nucleo embrionale è alquanto sporgente e composto di due giri. 34. Uromitra coGNaTA BELL. Tav. VI, fig. 23. Testa subovata: spira parum longa et parum acuta. - Anfracius subplani; ultimus ven- trosus, anlice parum depressus, dimidiam longiludinem aequans. - Superficies in parte lon- gitudinaliter costata: costae subacutae, rectae, axi testae parallelae, in primis anfractubus a sutura antica ad posticam productae, in anfractu mediano nullae, in ultimis ante suluram posticam obliteratae et contra anticam tantum notatae, in ultimo postice subnullae, in ventre salis prominentes, magis acutae, magis compressae, & suleo magis lato separatae, ad basim caudae producine. - Os ovale; labrum sinistrum subarcualum, antice vir sinuosum: cauda vir notata, lata. Long. 13 mm.: Lat. 5‘ mm. L'Ur. cognata Bell., per i suoi ornamenti supeificiali come per le sue dimen- sioni ha non poca analogia colla varietà 5 dell’Ur. avellana £ell.: in essa però la spira cresce regolarmente, l'ultimo anfratto è meno depresso anteriormente, la bocca più larga anteriormente, le coste longitudinali discendono fino al quinto od al sesto anfratto, quindi sono visibili, più o meno ben definite, presso la sutura anteriore dei seguenti ed obliterate molto prima della sutura posteriore, finalmente sono più numerose, più lunghe, cioè maggiormente protratte verso la sutura posteriore senza però raggiun- gerla. Parimente sono parecchi i rapporti suoi colla Ur. leucozona (Andr.) che segue: eccone le principali differenze: 1° angolo spirale. più aperto; 2° spira più breve; 3° coste longitudinali più piccole, più numerose anche sui primi anfratti e non pro- tratte negli anfratti medii ed ultimo fino alla sutura posteriore; mentre nell’Ur. leucozona (Andr.) o vi sono protratte, locchè è il caso più frequente, o, se sono po- steriormente obliterate, lo sono per un tratto più breve; 4° finalmente le pieghe colu- mellari vi sono solamente in numero di tre. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, rarissimo; Coll. del Museo. 35. UnomirRA LEUCOZONA (ANDR.). Tav. VI, fig. 24. Testa parvula, subfusiformis: spira salis acuta. - Anfraclus vix convexi; ullimus di- midia longitudine brevior, antice satis depressus. - Superficies nitens, in anfraclubus primis post nuckeum embrionalem ecostata, în reliquis longitudinaliter costata; costae satis promi- nentes, sulcum interpositum subaequantes, obiusae, rectae, ari testae parallelae, in anfractubus mediis plerumque ante suturam posticam obsoletae, in ultimo ante marginem oris plus minusve late obsoletae: costulae transversae ordinariae super basim caudae decurrentes numerosae, distincte notatae. - Os ovale, antice dilatatum: columella brevissima: rima lata, vix revolula. Long. 11 mm.: Lat. 4 mm. 1830. Mitra leucozona ANDR., Bull. Soc. Mousc., pag. 98, tav. IV, fig. 6. 1837. Id. id. PUSCH, Pol. Palaonth., pag. 119, tav. XI, fig. 6 a, db. 1850. Id. id. BELL., Morogr. Mitre, pag. 26. 1877. Id. ebenus var. leucozona DE STEF., Strat. plioc. Siena, pag. i2, 14. ? 1864. Id. leucozona DODERL., Cenn. geol. terr. mioc. sup. Ital. centr., pag. 24. 8 L. BELLARDI. 60 IT. MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. Varietà A. Costae longitudinales etiam in anfractubus primis decurrentes. Long. 11 mm.: Lat. 4 mm. M. Hoernes ha identificata questa specie colla M. ebenus Lamek. dalla quale è distintissima. I signori R. Hoernes e M. Auinger hanno seguito l'esempio del M. Hoernes riferendo la M. leucozona Andr. alla M. chenus Lameclk., dalla quale, a parer mio, dev'essere separata sia per i caratteri sovraccennati, sia per la costanza delle sue piccole dimensioni: è una forma, si può dire, caratteristica di un ricchissimo deposito di minutissima sabbia azzurrognola, piena zeppa di innumerevoli piccoli e talvolta, ma raramente, anche grossi molluschi, che sta sopra le marne argillose del pliocene inferiore così bene caratterizzato dalla sua fauna: questa inesauribile miniera per il paleontologo ed in particolare per il malacologo si trova sulla destra della strada che da Tortona va a Serravalle-Scrivia e perciò sulle sponda destra della Scrivia, alle falde della collinetta sulla quale è costrutto il borgo di Villalvernia: la regione è poco distante dal torrente ed è nota nel paese col nome di Fontanili per le molte sorgenti che vi si trovano. Pliocene superiore: Villalvernia presso Tortona, regione Fontanili, frequente ; Coll. del Museo. 36. URoMITRA FRUMENTUM BELL. Tav. VI, fig. 25 a, d. Distinguunt hanc speciem ab Ur. leucozona (Andr.) sequentes noiae : Testa multo minor, brevior, magis ventrosa. - Costae longitudivales super omnes anfractus decurrentes et ante suturam posticam ohbsoletae, pauciores, magis obtusae, super ultimum an- fractum anlice minus productae. Long. 6 mm.: Lat. 2'/, mm. Questa forma del pliocene superiore richiama alla mente l’ Ur. Savignyi (Payr.) del Mediterraneo, nella quale probabilmente si è risolta nei mari attuali; tuttavia nè è distinta per la maggiore gracilità del guscio, per le minori dimensioni, per le coste meno grosse e compresse ed alquanto oblique all’asse del guscio. Pliocene superiore: Villalvernia-Fontanili, non raro: Coll. del Museo. 15° Serie. Testa subfusiformis: spira longa, ad apicem magis acuta quam in sequen- tibus anfractubus. - Anfractus ultimus dimidia longitudine brevior, antice satis depressus sed non excavatus. - Superficies longitudinaliter costata; costae crebrae, subacutae, rectae, interstitia subaequantes, ad basim caudae productae. - Os ovale; labrum simistrum subarcuatum: columella satis contorta, satis producta, dextrorsum obliquatu; plicae columellares quatuor. DESCRITTI DA L. BELLARDI 6I Ho separata dalle forme affini quella descritta in questa serie per alcuni suoi caratteri che si possono ridurre ai seguenti: le dimensioni sono presso a poco quelle delle prece- denti specie dalle quali differisce per la spira alquanto più lunga dell’ultimo anfratto e per la columella relativamente più protratta e distintamente inclinata a destra; differisce poi dalle forme della serie seguente perchè l’ultimo anfratto non è così depresso anteriormente da formare una specie di gronda come ha luogo in esse, dal che deriva una differente figura della bocca. 37. Unomirra consimiLis BELL. Tav. VI, fig. 26 a, bd. Tesla turrita: spira longa, salis acula. - Anfraclus vir converi; ultimus dimidia longi- tudine brevior, antice satis depressus. - Superficies tota longitudinaliter costata: costae vigin- tiduae, subacutae, interstitia subaequantes, rectae, obliquae, praesertim in ultimis anfraclubus. - Os subovale; labrum sinistrum. subarcuatum, antice vie sinuosum: columella satis producta, leviter contorta. i Long. 10‘, mm.: Lat. 4 !/, mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 16° Serie. Testa turrita: spira satis aperta. — Anfractus ultimus dimidia longitudine brevior, antice profunde depressus, cxcavatus. - Superficies longitudinaliter costata ; costae crebrae, subacutae, interstitiis interpositis minores, ad basim caudae obscure productae. - Os subquadrangulare: columella valde contorta; plicae columellares quatuor. La nota caratteristica per cui le forme di questa serie si distinguono dalla serie precedente, è la maggiore profondità della depressione anteriore dell’ultimo anfratto, in forma di gronda, per la quale la bocca piglia la figura quasi quadrangolare e la coda riesce meglio definita. 38. UROMITRA CANALICULATA BELL. Tav. VI, fig. 27 a, b. Testa turrita: spira ad apicem valde acuta, dein magis aperta, satis longa. - Anfractus vix converi; ullimus dimidia longitudine brevior, antice profunde depressus, subcanaliculatus. - Costae longitudinales rectae, axî testae subparallelae, crebrae, in primis et mediis anfractubus obtusae, interstitia subaequantes, in ultimo numerosiores, a sulco lato et parum profundo sepa- ratae, compressae, sublamelliformes, usque ad basim caudae productae, in depressione antica subsinuosae. - Os subquadratum; labrum sinistrum compressum, antice angulosum: columella valde contorta, ad apicem leviter dextrorsum obliquata. Long. 9 '/s mm.: Lat. 4 mm. 1850. Mitra corrugata BELL., Monogr. Mitre, pag. 27, tav. II, fig. 26 (non Defrance). ? 1864. Id. id. DODERL., Cenn. geol. terr. mioc. sup. Ital. centr., pag. 24. I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. (er) [So] Varietà A. Costae longitudinales in ultimo anfractu totae, vel in parte, postice obliteratae. Long. 9 mm.: Lat. 4 mm. . 1850. Mitra corrugata var. A BELL, Monrogr. Mitre, pag. 27, tav. II, fig. 27. L'unico esemplare a me noto che rappresenta questa varietà, è, relativamente alla forma descritta come tipica, più breve, coll’angolo spirale più aperto e colla spira più rigonfia nel mezzo, ed ha una grossa varice che lo deforma nella metà dell’ultimo anfratto, finalmente le costicine longitudinali sulla seconda metà del penultimo an- fratto e sulla prima dell’ultimo sono obliterate assai prima della sutura posteriore: e quasi interamente dopo la varice. Varietà B. Testa major: spira longior, mayis acuta, subregularis. - Costae longitudinales creberrimae, . È . cs . numerosiores, in Omnibus anfractubus uniformes et a sulco angusto separatae. Long. 10 mm.: Lat. 3 '/, mm. x In questa varietà la spira è relativamente più lunga e più acuta ed appena un po’ rigonfia verso l’apice, la depressione anteriore dell'ultimo anfratto un po’ meno profonda e le costicine longitudinali più numerose e perciò più ravvicinate fra loro. Nel 1850 ho riferito le forme qui descritte alla M. corrugata Defr., perchè uguali a fossili della Turrena che si trovavano nel R. Museo con quel nome, confidando nella esattezza di quella denominazione, senza badare che, se i caratteri assegnati dal Defrance alla sua M. corrugata nella elastica descrizione che ne ha pubblicata, potevano in com- plesso convenire con quelli dei precitati fossili della Turrena e di Torino, le dimensioni di questi di molto minori a quella della Mitra di Hauteville (28 mm.), erano troppo disparate perchè si potesse ammettere l’identità delle due forme. Noto inoltre che, secondo le norme ora adottate per la nomenclatura, il nome specifico dato dal Defrance alla forma di Hauteville deve passare fra i sinonimi perchè anteriormente al Defrance il Lamarck lo aveva dato ad una forma di Mitra vivente diversa dalla fossile. Ho tralasciato di citare nella sinonimia della specie parecchie opere nelle quali è stata indicata la M. corrugata Defr., non avendo avuta l'opportunità di verificare se le forme identificate con questa specie vi appartengano e se siano identiche a quelle che io ho descritte nel 1850 con quel nome, le quali sono proprie in Piemonte del miocene medio dei Colli torinesi. M. Hoernes ha creduto, secondo me, erroneamente che la forma dei Colli torinesi da me descritta nel 1850, come la M. corrugata Defr. (ora Ur. canaliculata Bell.) si dovesse rissuardare come una delle numerose deviazioni della M. ebenus Lamek. Anche i signori R. Hoernes e M. Auinger hanno riferita alla M. edenus Lamek. la M. corrugata Defr. (Bell. 1850), ora Ur. canaliculata Bell., che per me è una forma fossile affatto differente da quella viva. Miocene medio: Colli torinesi, Rio della Batteria, Villa Forzano, Termo-fourà, Val Ceppi, Sciolze, non frequente; Coll. del Museo e Rovasenda. DESCRITTI DA L. BELLARDI 63 39. Unomitra orNATA Belt. ‘Tav. VI, fig. 28 a, d. Distinguunt hane speciem ab Ur. canaliculala Bell. sequentes notae : Testa minor, brevior: spira magis aperta et medio magis inflata. - Canaliculus anticus ad basim caudae decurrens magis profundus. - Costae longitudinales majores, pauciores, obtusae, in omnibus anfractubus umformes et a suleo angusto separatae, contra costulam transversam majorem super basim candae decurrentem et supra marginem posticum canaliculi anterioris in tuherculum erectae, inde anfractus ultimus ante basim caurlae duplici serie tuberculorum evornatus. Long. 6 mm.: Lat. 3 mm. È questa una piccola ed elegante forma notevolissima per la natura dei suoi ornamenti superficiali. La forma generale è press’a poco uguale a quella dell’Ur. canaliculata Bell., ma 1° le sue dimensioni sono assai minori; 2° la spira relativamente più breve e più aperta; 3° la scanalatura anteriore dell’ultimo anfratto più profonda; 4° le costicine longitudinali più grosse, ottuse, meno numerose, guernite di un tubercoletto sul margine posteriore della gronda anteriore, e di una seconda serie di tubercoletti su quello anteriore. Miocene medio: Colli torinesi, Rio della Batteria, Villa Forzano, raro; Coll. del Museo. 17° Serie. Testa minuta, turrita, angusta: spira longa, in mediis et ultimis anfractubus minus aperta quam in primis, subeylindrica. - Anfractus ultimus brevis, 34 totius longitudinis subaequans, antice satis depressus. - Superficies longitudinaliter costata: costae obtusae, interstitia subaequantes, ante basim caudue plerumque terminatae. - Columella satis contorta; plicae columellares quatuor. Tutte le forme di questa serie hanno piccole dimensioni ed in generale una forma turrita, proveniente dalla lunghezza della spira maggiore di quella dell’ultimo anfratto, hanno l’angolo spirale all’apice più aperto che negli ulteriori anfratti, i quali sono quasi cilindrici, e finalmente l’ultimo anfratto vi è assai depresso anteriormente. Siccome le piccole dimensioni e l’affinità dei caratteri delle forme riunite in questa serie rendono alquanto difficile la loro distinzione, così ho dato prima di ognuna la descrizione, ed ho quindi aggiunto a ciascuna l’esposizione comparativa dei caratteri di quelle, che hanno fra loro maggiore analogia. 40. UromirrA cRASSICOSTATA BELL. Tav. VI, fig. 29 a, db. Testa turrita: spira longa, ad apicem subobtusa. - Anfractus parum convexi; ullimus dimidia longitudine brevior, antice valde depressus. - Superficies laevis, nitens: costae lon- giludinales plerumque duodecim, magnae, obtusae, sulcum interpositum subaequantes, in anfractubus primis et mediis ad suluram posticam incurvae, in ultimo sinuosae, usque ad basim caudae pro- 64 1] MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. ductae, ibi altenuatae et sinistrorsum obliquatae. - Os subovale, breve; labrum sinistrum sub- arcualum: columella brevis, recta, subumbilicata. Long. 7 mm.: Lat. 3 mm. 1850. Mitra crassicosta BELL., Monogr. Mitre, pag. 28, lav. II, fig. 28. ? 1853. /d. id. NEUGEB., Beitr. tert.-Moll. Ober-Lapugy, pag. 233. ? 1864. Id. id. DODERL., Cern. geol. terr. mioc. sup. Ital. centr., pag. 24. ? 1881. J/d. id. COPP., Paleont. moden., pag. 47. L’Ur. crassicostata Bell. sì distingue facilmente da tutte le altre specie della serie: 1° per il minor numero di coste longitudinali; 2° per la loro maggior grossezza; 3° per la loro leggera incurvatura contro la sutura posteriore: 4° per la sinuosità di quelle dell’ultimo anfratto all’approssimarsi della coda. Ho modificato il nome specifico che ho dato a questa specie nel 1850 per uniformarlo nella desinenza con quelli che hanno la medesima radice consimilmente a quanto ho fatto precedentemente per altra specie. L'Ur. erassicostata Bell. è propria del miocene medio dei Colli torinesi, dove è rara ed è finora a me ignota nel miocene superiore dei Colli tortonesi, ond’è che molto probabilmente le forme che vi furono riferite sia dal Doderlein, sia dal Coppi, come pure quella di Transilvania che vi fu identificata dal Neugeboren non vi appar- tengono: ho per conseguenza citate dubitativamente le opere dei prefati autori. Miocene medio: Colli torinesi, Termo-fourà, raro; Coll. del Museo. 4A. Uromitra TORRITA BELL. Tav. VI, fig. 30 a, bd. Testa turrita, angusta: spira longa, valde acuta. - Anfractus primi et medii complanati, ultimi laeviter converi; ultimus “/; totius longitudinis subaequans, antice profunde depressus, subcanaliculatus, contra suturam posticam depressus. - Costae longiludinales sedecim, rectae, sulcum interpositum subaequantes, compressae, in ultimo anfraclu în depressione antica attenuatae, sinistrorsum obliquatae et usque ad basim caudae productae: costulae, vel striae , transversae passim obscure perspicuae, (an erosae?). - Os subqua?ratum: columella /ongiuscula, valde contorta. Long. 9 mm.: Lat. 3 mm. Le coste longitudinali più piccole, più numerose e rette; la spira più acuta e più lunga; la minor convessità degli anfratti; la loro depressione contro la sutura posteriore, specialmente nell'ultimo anfratto, distinguono benissimo questa forma dalla precedente. a Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 42. UromitRA sINUOSA BeLL. Tav. VI, fig. 31 a, db. Testa lurrita, angusta: spira longa, valde acuta, regulariter involuta. - Anfraclus parum convexi; ultimus Dbrevissimus, !/, totius longitudinis subaequans, antice valde depressus, sed non canaliculatus. - Costae longitudinales duodecim, salis prominentes, sulcum interpositum salis DESCRITTI DA L. BELLARDI 65 profundum subaequanles, obtusae, axi testae subparallelae, in primis et mediis anfractubus rectae, in ultimo ad basim caudae productae et ibi sinuosae et altenuatae. - Os breve, subovale: cauda ad apicem sinistrorsum leviler incurvala, brevissima, subumbilicata. Long. 8!f, mm.: Lat. 2 '/, mm. Per la forma generale turrita, stretta e lunga questa specie ha grande analogia colla precedente, dalla quale è bene distinta per le sue coste longitudinali più grosse, ottuse, meno numerose e non oblique, e per l’ultimo anfratto meno depresso ante- riormente. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 43. UromiTRa CONSANGUINEA BELL. Tav. VI, fig. 32 a, bd. Testa turrita: spira în primis anfraclubus magis aperta quam in ceteris. - Anfractus vix convexi; ullimus antice satis depressus, inde satis ventrosus, */; totius longitudinis subaequans. - Costac longitudinales 12-16, obtusae, a sulco parum lato separatae, rectae, ari testae sub- parallelae, ad suturam posticam productae, super ultimum anfractum ad caudam productae, ibi minores, via subsinuosae: costulae transversae prope rimam decurrentes satis prominentes, prae» sertim postica, - Os subquadratum: columella brevis, dextrorsum leviter obliquala, inumbilicata. Long. 8 mm.: Lat. 31/2 mm. Varietà A. — An species distinguenda ? Anfractus ullimus antice magis depressus. - Costae longitudinales antice attenuatae, com- pressae, subgeniculatae. Long. 6‘/, mm.: Lat. 2 !/, mm. Quantunque siano molte le analogie, specialmente nella natura degli ornamenti superficiali di questa forma colla precedente, mi parve che la presente si debba distinguere con nome proprio: 1° per la forma generale più grossa e più breve; 2° per la spira alquanto rigonfia verso l’estremità; 3° per le coste longitudinali quasi diritte alla base della coda; 4° per la coda inclinata a destra senza tracce di ombellico. Miocene medio: Rio della Batteria, Val Ceppi, non raro; Coll. del Museo. 44. UROMITRA DECIPIENS BELL. Tav VISSfi pa, (D: Testa turrita, angusta: spira longa, în anfractubus mediis et ultimis subeylindrica, in primis magis aperta. - Anfractus vix convexi; ullimus ‘/ totius longitudinis subaequans, antice valde depressus. - Costae longitudinales quatuordecim, sutis prominentes, a sulco parum lato sed satis profundo separatae, rectae, obliquae, postice ad suturam productae, antice ante basim caulae terminatae, ibi subtruncatae: striae nonnullae transversae passim sub lente per- spicuae. - Os subquadratum: columella brevis, dextrorsum obliquata. Long. 6 !/, mm.: Lat. 2 !/, mm. Le dimensioni sovra indicate sono quelle dell'esemplare figurato come quello di miglior conservazione, in alcuni pochi altri esse sono alcun che maggiori. 66 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. I caratteri che separano questa forma dalle sue affini sono il maggior numero e la minor grossezza delle coste longitudinali e l’arrestarsi che fanno, come tronche, prima della base della coda. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, raro; Coll. del Museo. 45. UromiTraA MINUTA BELL. Tav. VI, fig. 34 a, bd. Testa turrita: spira versus apicem valle inflata, in mediis et ultimis anfractubus subeylin- drica. - Anfractus primi et medii vix, ultimi distincte, converi, inde horum suturae magis profundae; anfractus ullimus dimidia longitudine parum brevior, anlice salis depressus. - Costae longitudinales plerumque decem, ad suturam posticam plus minusve obsoletae, obtusae, parum prominentes, rectae, ari testae subparallelae, a sulco parum lato el parum profundo sepa- ratae, in ullimo anfractu majores et pauciores, antice ante basim caudae obsoletae. - Os ovale: columella parum producta, dextrorsum obliquata. Long. 7 mm.: Lat. 3 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Rio della Batteria, Villa Forzano, frequente; Coll. del Museo. 46. UROMITRA BORELLIANA BELL. Tav. VI, fig. 35 a, d. Testa subturrita: spira regulariter involuta, vir versus apicem inflata: nucleus embrionalis magnus, brevis, obtusus. - Anfractus subplani, nd suturam posticam leviter inflati: nllimus di- midia longitudine parum brevior, antice satis et late depressus. - Costae longitudinales crebrae, satis prominentes, sulcum interpositum angustum et satis profundum subaequantes, sub- rectae, contra suturam posticam leviter curvalae et subtrunca'ae, antice attenualae, ari testae parallelae, in ultimo anfractu ad basim caudae productae, ibi attenuatae, subsinuosae, ante marginem oris evanescentes. - Os ovale. columella dextrorsum obliquala. Long. 6 mm.: Lat. 2 ‘/, mm. Il nucleo embrionale breve ma largo ed ottuso, gli anfratti leggermente rialzati alla sutura posteriore, per modo che le suture riescono quasi scanalate , le coste strette, numerose, alquanto sporgenti, uguali presso a poco in ampiezza al solco che è loro interposto, e la mancanza «i coste sull’ultimo terzo dell’ultimo anfratto, sono le principali note caratteristiche per le quali questa forma che rappresenta la serie nel miocene superiore, si distingue dalle affini proprie del miocene medio. Miocene superiore: Tetti Borelli presso Castelnuovo d'Asti, rarissimo: Coll. Rovasenda. 18° Serie. Testa brevis, ventrosa: spira valde aperta, medio inflata. - Anfractus ultimus dimidiam longitudinem subaequans, antice satis depressus sed non excavatus. - Superficies longitudinaliter costata; costue magnae, obtusae, ante caudam terminata. - Columella subumbilicata; plicae columellares quatuor. La brevità della spira per rispetto alla larghezza degli ultimi anfratti, dal qual carattere deriva una forma quasi globosa, separa facilmente la forma descritta in questa serie da quelle affini per le piccole dimensioni e per la natura degli ornamenti superficiali. DESCRITTI DA L. BELLARDI Si I 47. UromitRrA GRANUM BELL. Tav. VI, fig. 36 a, d. Testa minuta, ovato-fusiformis: spira hrevis, parum acuta, medio valde inflata.- Anfractus primi vix converi; ultimus et penullimus satis converi, inde sutura ipsis interposita satis pro- funda; anfractus ullimus dimidiam longitudinem subaequans, antice parum depressus, ven- trosus. - Costae longiludinales magnae, obtusae, duodecim, sulco interposito majores, axi testae parallelae, rectae, postice ad suturam productae, antice in ultimo anfractu ante basim caudae terminatae: costulae vel striae nonnullae passim perspicuae, erosae? - Os ovale: columella brevis, recla. Long. 6*, mm.: Lat. 3 mm. Riesce facile distinguere questa specie dalle precedenti, ed in particolar modo dall'Ur. minuta Bell. colla quale ha molta analogia negli ornamenti superficiali, para- gonando la sua forma breve e tozza con quella più o meno lunga e stretta delle altre. Miocene medio: Colli torinesi, Villa Forzano, rarissimo; Coll. del Museo. (Sarà continuato). 1 Giugno 1887. 9 L. BELLARDI. 4 MO) Î LAO (TNA PA Ca 4 Ì A PURI A bi Ti n ti #41; al dp À Ù Ù } È ‘ Ù \ 7 È PRA ì i, (a | Ki È : 1 "9 LO. i oa Ls dio OO] I Ri UR ro 4a sno | pa | panca iero ( «ani fabiani antogiozii ki vo dl Ae sptastdok - vd. dl ca LINE 969 marroa |, Fre) ivi stlan rec pian nt vini viag Prince bat tali At srl ti I rg + Gbit ve A a Mii n ug, AL ni sola x , EAMVTMSI d.. arri n: dI, me ibis tale] ui \W auto las! Antani Lo guru Dale ETA "nd Jah sab dinero MIRI ZILI ae nec }lgno] Ri cd - ne solo rt acta no vi maria. pra” 10) ssi, i x am Msultam 6 re d | pian RO A 0298 e (9 sn IRRITANTI METEO 4 Mini Maire Ripe Mo gi dalia a aber rh "als 000) LOR el prede, di BT | ln PRE: Visa “on Aa Wi DE IA: Bh SANT: badi SIR, Jan.” bi. Pa. Lis beso Gal ta "Rd “fap di Pra Figa Maso”! nai NESTOR anni vesta” n : q Ri ai stia if ma, ia na Uni tas 13 É sli ed oleup allo SD She DG hà watla.d doh tl asti p'«35 ol coem è dio albap ae (a sant troni, mp dog pot a su al se CRI Mn Pins i 357 ? tei. lo tari OM, sa MW eMP, incirot Mob: sob e: n Sa 398, toi d SIA L vuo m $ \ ni na * ì n o, fn i è x ul L] oe bd up p a da, " Ti D SA d e i h4 } 4 fi i j è è CI i CA î x a BEL > MTSTTU CIAO, \ k ) n LP O ì Da Ù I fe Ca Lay ba DE, bi 1 b A d : ava de * È bi ul ti W LÌ LI 5 E , ah n i) dd Li i 1 | 0 a. LA CI ii o) i DD È È Pi dv è / si Ùl sr pi vo hà im e è, Li, Ì uti hr è $ 1) . Ù : 4 LA è N td L) n Li i a, Li 7 | L a, 4 P * Ù \ I M' " = SR È se 0 NU : veg ST 1 % Hifi SAL Loos F pani dadi « SPIEGAZIONE DELLA TAVOLA III FIGURA Ve Mitra brevispirata BeLL. .... 2.a,b. Id. laresulcata Bet. .... Ze. gt Id Mumens BELL 4.a,b. Id. dense-sulcata Bett.... BILE Id. doliolum BELL. ...... GIast Id. ancillariciles Micart? Teo TA den BERE IO. Id. repleta BeLL........ dna Id. gemina Bert... ..... NOE Td Cadleclia #BECTA (SELE TRE Id. expressa BeLL....... O Id. ‘minor Betti. . Leki UP RGROE Id. oblongata Bet. ...... i4.a,b. Id. multistriata Bett..... ISSaR bia Narva BELL 16.a,b. Id. observabilis ReLL..... (uaar dicta ABELE Rete (Be Id. mnassaeformis BELL... . 19.a, db. I. aperta Bett......... AOLRE Ia. villalverniensis BELL. . oa bea 'delersa BELLI 22..... Id. turbinata Bext.... 23.a, b. Id lurgila Bect........ 24.a,b. Il. lineolata Berr....... 25.a,b. Id. subumbilicata Bert. ... Sona Id. finitima BetL ....... QUE Id. supergensis Belt. .... DREAM NMIONN brevi BELL eni 29.a, b. Id. ‘indicata Bect.....:... FORSE Id. graviuscula Bet... .. 70 TAVOLA COLLEZIONE in cui è conservato l'esemplare figurato Museo di Geologia. Id. Id. Id. Il Ii. IRR Rovasenda. Museo di Geologia. Il. Il. Id. Id. Il. FIGURA 46... IRE Mitra ponderosa BELL...... lan lecta A BEtRE Id. suturalis BELL. ...... Id. paucigyrata BELL. .... Ian certa BELLO RIO Id. compressa BELL. ..... i Id. biformis BeLL....... Id. macilenta BELL. ...... Id. subangulata Bett.. Id. singu'aris BELL...... Id. acuta Bert. ... 3 Id. subuliformis Bett.... Il. semiarata BELL. ..... Id. producta BetL....... Id. indistincta BELL...... Il. apicalis BeLL........ Id. crassiuscula BELL. .... Id. colligata BeLL....... la. ‘afficia Bet. .......- Id. meglecta Bet. ....... Id. optiva BeLL......... Id. contorta BELL. ...... Il. brachystoma Bett.... Id. turris BELL... ld. intermissa BELL...... [i fNtenes BELA IINTOMISSIBEO RE Id. terebriformis BeLt. . Id. semiclathrata Brett... IARATE I BELA E COLLEZIONE in cui è conservato l'esemplare figurato Museo di Geologia. Rovasenda. Museo di Geologia. SPIEGAZIONE DELLA TAVOLA IV FIGURA LIRE Mitra Di Id. E PESOS, Id. RE ld. Bree Id. DISISOR Id. I PEREIRIO Id. Sic Id. URIORIESO Id. 410... Td. MISE Id. | TE IPROSESE Id. AD: Id. AD. Id. ERRO Id. (TORSSRE Id. AT. Id. MISSIONE Id. 9. Id. 0 Id. 74 SIE [ad VILAANDINO Ia. QI Id. Diloorca Id. CID ORE Il. PIORBIORE Ia. ITA Id. 28. Id. sabatica BELL. ..... bellatula BELL. ...... gentilis BELL. ...... absona BELL. ....... longispirata BELL... . albucianensis BELL... protensa BELL... ... goniophora Brett... . subearinata BELL. . . protracta BELL... ... cima BREL,e ue paucisulcata Bert. sororcula auula (BELL. suballigata BeLL.... optabilis BeLL...... praecedens BELL... . sinolensis BELL. .... Bonellii BELL. ....... dignota BELL....... interposita Bet. ... aculeata BeLL....... margaritifera BELL... conterta BELL... .... adscripta BeLL..... constricta BELL..... vicina BELL... .....-«. imminuta BeLL..... Bee E AVA A DE COLLEZIONE in cuì È conservato l'esemplare figurato | FIGURA Museo di Geologia. | 29..... Mitra admissa BelL...... Id. EURES Id. confinis BeLL. ....... Id. NETTO Id. connera BerL...... Il. | 32.. Id. propinqua BeLt..... Id. INR ASIERO Id. - tumefacta Bett. .... Rovasenda. SARTRE Id. megyaspira BetL..... Museo di Geologia. IBC Id. alligata DerR...... ld. 36.. Id. umbilicata Belt. .... Id. VIGENTE Id. cognatella Bert. .... Id. dB. ss Id. spirata BeLt. ..... Id Sdi da clavata BELIAS Rovasenda. RO Ia. sublaevis BELL. ..... Id. ICE Ja. dertonensis BELL. ... Museo di Geologia. | 42..... Id. pectinata Bet. ..... Id. 43.1 Id. iriensis BELL....... Id. (bb... Id. scalarata Bet. ..... Id. DE GERE ld. concava BeLL...... Id. |MEBESSE: ld. venusta BeLL....... Id. MIAO Id. caepporum Bet. .... Id. LIICIDIEIO ld. aemula Becc....... Id. 49.. Ja: lancia BELLE Rovasenda. Dean Tu” eni (BEUI oi ul. MST IRR Id. junior Beut........ Id. 5200 Ta: vadsila (BELL. ato Museo di Modena. | 53..... Id. erarata BeLk...... Rovasenda. 54.. Id. Bronni MicetTI..... Museo di Geologia. | 55. .... IdR asulis Cost Srtet Id. SOSRENE Id. contigua BeLt...... COLLEZIONE in cui è conservato l'esemplare figurato Museo di Geologia. Id. Id. Michelotti. Museo di Geologia. Il. Rovasenda. Id. ld. Museo di Geologia. Il. Id. Michelotti, Id. Museo di Geologia. Il. Id. Id. ld. Rovasenia. Museo di Geologia. Lit. Doyern,Torino Iighini dis.e lit Vr DESCRITTI. Ò rane è Ci SOCIO RESIDENTE DELLA REALE ACCADEMIA DELLE SCIENZE. Mr = SEP STORNO ‘ERMANNO. LOESCHER. SA = lbs della Neale Accademia delle Scienze © »: i Sd ‘ dea isso <= FR ARIE FL TEA STIA n 4 PARI SUN 1. RI DINAR TR PE Y alal Li vu A deg RI DISLiT) / A bi PA ) ‘i DIE "ti (hi) AAA Dv ' i A Mi + L À è Bf I \ ì + p ui i aa” (4 LL $ AMIDO i Va ALL Ra Ù Me La AS A se ; fi, ida ASTA ARA A LL VIT 1° MORE SNCP TEO (0361 0, PAIA: 9 PI pati ; "i, mr È ? } Li VO lot A agi ti ne è) H ù x LA RSS E Py PI IL) o E à VA N v 7 ti ASTI NT die e SR L'A " Lu, i MEL Ma Ul è ORARIE #01 Wir : EMOFEBSERR DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE E DELLA LIGURIA DESCRITTI DA LUIGI BELLARDI SOCIO RESIDENTE DELLA REALE ACCADEMIA DELLE SCIENZE PARETE, Mi MITRIDAE (FINE) TORINO ERMANNO LOESCHER Libraio della Reale Accademia delle Scienze 1888 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. Varietà B. Testa minor: spira longior, magis acuta. - Costae longitudinales nullae, vel vix passim notatae. Long. 19 mm.: Lat. 8 mm. Miocene superiore: Colli tortonesi, Stazzano, non raro; Coll. del Museo. 4. Genere PUSIA Swalnson (1840). Testa crassa, ovata: spira brevis, parum acuta, medio inflata. - Anfractus ultimus antice profunde depressus, in caudam brevem productus, dimidiam longi- tudinem subaequans. - Superficies longitudinaliter costata, transverse costulata : costulae transversae ad basim caudae decurrentes magnae, praesertim posterior. - Labrum sinistrum interius pluriplicatum; columella subrecta in axim testae satis pro- ducta; plicae columellares quatuor, parum obliquae, magnae, praesertim posteriores. A. Pusra TExTILIOSA BELL. Tav. VI, fig. 38 a, d. Testa crassa, dolioliformis: spira versus apicem inflata, ad apicem valde acuta. - An- fractus complanati, prope suturam posticam înflati, scalarati; ultimus dimidiam longitudinem subaequans, antice salis depressus. - Costae longitudinales circiter vigintiquatuor, satis prominventes, inaequales, interstitia subaequantes, obliquae, subrectae, in ultimo anfractu antice laeviter sinuosae: costulae trasversae paucae, parvulae, a sulco lato et parum profundo separatae, quatuor plerumque in anfractubus mediis perspicuae, in interstiliis costarum dislincte no- tatae, super costas plus minusve obsoletae, penultima posterior prope suturam decurrens major, subcariniformis; costulae transversae prope rimam decurrenles paucae, inter se late distantes, una mediana major. - Columella recla, in axim testae salis producta. Long. 19 mm.: Lat. 8 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Val Ceppi, rarissimo; Coll. del Museo. 2. Pusia BICORONATA BELL. Tav. VI, fig. 39 a, d. Distinguunt hanc speciem a P. textiliosa Bell. sequentes notae: Testa minor: spira subregularis, vix inflata. - Anfractus breviores, converi, postice via in- flati, inde sulurae via scalaratae. - Costae longitudinales pauciores, viginti, ab interstitiis latioribus separatae: costulae transversae minores, numerosiores , a sulco angusto separatae, duae posticae majores, cariniformes, in intersecatione costarum granosae. ’ Long. 17 mm.: Lat. 7 mm. Varietà A. Tav. VI, fig. 40 a, d. Spira brevior, magis aperta. - Anfractus ultimus dimidia longitudine longior, antice magis depressus. Long. 12 mm.: Lat. 6 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Sciolze-Bricco, rarissimo; Coll. Rovasenda. DESCRITTI DA L. BELLARDI 5 3. Pusra? runaris BELL. Tav. VI, fig. 41 a, db. Testa pyriformis: spira brevis, subobtusa, inflata. - Anfractus convexi ; ultimus */3 totius longitudinis subaequans, antice valde depressus et valde attenuatus. - Costae longitudinales confertae, a sulco angustissimo et satis profundo separatae, obtusae, leviter obliquae, subrectae: costulae transversae costas longitudinales subaequantes et ipsae a sulco angustissimo separatae, (inde superficies subregulariter reticulata), super costas continuae, in earum intersecatione sub- granosae ; una prope suturam posticam major, cariniformis, ad suturam posticam duae aliae ordinariae; sulcus costulae majori et duae posticae interpositus latior et profundior; costulae transversae antice decurrentes caeleris subaequales et antice regulariter decrescentes. - Columella in arim testae valde producta; plicae columellares tres. Long. 12 mm.: Lat. 6 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Sciolze-Bricco, rarissimo; Coll. Rovasenda. 5. Genere MICROMITRA Brett. (1888). Testa parva, subovata, elongata: spira medio inflata. - Os longum, postice canaliculatum; labrum sinistrum externe crasse et late marginatum, variciforme, interne plicato-dentatum, postice compressum, antice subarcuatum, prope suturam posticam emarginatum; columella quadriplicata. Siccome le parecchie forme che ho raccolte e nominate in questo nuovo genere, sono piccole e fra loro distinte per particolarità che non sempre è ovvio riconoscere a primo aspetto, così ho creduto far bene aggiungendo alla descrizione di ciascuna, l’enumerazione comparativa dei principali caratteri, pei quali ogni specie si distingue dalla forma tipica del genere, Mitra obsoleta Brocch., e quelle note che valgono a distinguere fra loro le nuove specie descritte. 1. MicrowitRA TAURINA BELL. Tav. VI, fig. 42 a, b. Tesla lurrila, angusta: spira longa, satis acula, non, vel vix, versus apicem inflata. - Anfractus convexi; wltimus dimidiam longitudinem subaequans, antice salis depressus: suturae salis profundae, subcanaliculatae. - Superficies longitudinaliter et transverse tota costulata: costulae longitudinales crebrae, satis prominentes, subacutae, a sulco angusto et satis profundo separatae , rectae, prope rimam sinuosae: costulae transversae minores, paucae, quatuor in anfractubus mediis perspicuae, decem in ultimo, a sulco lato separatae, super costulas longitu- dinales decurrentes. - Os longum, angustum; labrum sinistrum medio subarcuatum; columella valde producta, contorta et revoluta. Long. 8 mm.: Lat. 2 ‘/, mm. Distinguunt hane speciem a Mier. obsoleta (Brocch.) sequentes nolae : Testa turrita, angustior: spira longior, magis acuta, subregulariter involuta. - Anfractus subplani ; ultimus brevior, antice magis depressus: suturae subcanaliculatae. - Costae longitudinales 6 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. magis prominentes, compressae, subacutae, a sulco angusto et satis profundo separata: costulae longitudinales majores, super costas longitudinales decurrentes. - Columella magis producta. 1850. Mitra obsoleta BELL., Monogr. Mitre, pag. 28, tav. HI, fig. 29. Questa forma dei colli torinesi è quella che nel 1850 ho riferita alla Mitra obsoleta Brocch., come ho ora riconosciuto dal suo confronto cogli esemplari stessi che nella mia precedente Monografia ho identificati, ma erroneamente, colla specie del Brocchi e che ho gelosamente conservati nella Collezione paleontologica del R. Museo di Geologia. Miocene medio: Colli torinesi, Rio della Batteria, Termo-fourà, Bersano, raro ; Coll. del Museo. 2. MicromiTRA PROPINQUA BELL. Tav. VI, fig. 43 a, db. Testa sublurrita, angusta: spira longa, valde acuta, vix versus apicem inflata. - Anfractus ultimi complanati; ultimus antice vix depressus, dimidia longitudine brevior. - Superficies lon- gitudinaliter costata et transverse costulata: costae 16-18, prominentes, a sulco angusto et profundo separatae, obtusae, rectae, prope rimam vix incurvatae, axi testae subparallelae, in ultimo anfractu prope marginem oris altenuatae: costlulae transversae paucae, 4-5 in an- fractubus mediis perspicuae, minutae, inter se satis distantes, a sulco profundo separatae, super costas vir notatae. - Os angustum; columella subrecta. 3 Long. 7 mm.: Lat. 2 ‘/a mm. Distinguunt hane speciem a Micr. obsoleta (Brocch.) sequentes notae: Testa angustior: spira longior, subregularis, viv ad apicem magis aperta. - Anfractus sub- plani; ultimi minus converi, inde suturae ultimae minus profundae. » Costae longitudinales pau- ciores, majores, satis prominentes, compressae, a sulco angusto et profundo separatae: costulae transversue pauciores, majores, super costas decurrentes: sulci transversi prope rimam decurrentes profundiores, inde costulae interpositae magis prominentes. - Columella antice, non vel vix, sini- strorsum incurvata. La forma stretta e relativamente lunga, la brevità dell’ultimo anfratto e sopra- tutto il piccol numero di coste longitudinali, e la loro relativa grossezza, rendono ovvia la distinzione di questa forma dalle affini. Miocene medio : Colli torinesi, Termo-fourà, rarissimo; Coll. Rovasenda. 3. MricromitrA GRANOSA BELL. Tav. VI, fig. 44 a, bd. Testa sublurrita: spira longiuscula, medio vix inflata. - Anfractus vix convexi; ultimus antice satis depressus. - Superficies tota longitudinaliter et transverse costulata: costulae longitudinales minutae, crebrae, subacutae, a sulco angusto sed satis profundo separatae, rectae, vix prope rimam subsinuosae, axi testae subparallelae: costulae transversae costulas longitudi- nales subaequantes, super costulas longitudinales continuae, in harum intersecatione granosae , quatuor plerumque in anfractubus mediis detectae, decem in ultimo, prope rimam nonnullae ma- jores decurrentes. - Os antice leviter dilatatum; columella satis contorta. Long. 6 ‘/, mm.: Lal. 2 '/, mm. DESCRITTI DA L. BELLARDI 7 Distinguunt hane speciem a Micr. obsoleta (Brocch.) sequentes notae : Testa minor: spira longior, magis acuta, magis regulariter involuta. - Anfractus minus converi; ultimus anlice magis depressus: suturae ultimae minus profundae. - Costulae transversae pauciores, majores, super costas longitudinales continuae, in intersecatione granosae. 4. MICROMITRA ABBREVIATA BELL. Tav. VI, fig. 45 a, db. Testa parvula, turrita: spira versus apicem vie inflata. - Anfraclus parum convexi; ullimus dimidia longitudine brevior, antice satis depressus. - Superficies longitudinaliter costata et transverse costulata: costae longitudinales crebrae, minutae, compressae, a sulco parum angusto separalae, subuniformes: costulae lransversae costis longitudinalibus minores, a sulco magis lato separatae, uniformes, super costas longitudinales continuae, inde superficies subclathrata el granosa. - Os ovale; labrum sinistrum subarcuatum ; columella satis contorta sinistrorsum inflera. È Long. 7 mm.: Lat. 3 mm. Distinguunt hanc speciem sequentes nolae : 1.° a Micr. obsoleta (Brocch.): Testa minor, brevior: spira versus apicem vic inflata. - Anfractus subplani , inde suturae superficiales; amfractus ultimus brevior, antice magis depressus. - Costae longitudinales compressae, subacutae, a sulco angusto et satis profundo separatae: costulae transversae majores, super costas longitudinales continuae. è 2° a Micr, granosa Bell. : Spira brevior, magis aperta. - Anfractus ultimus longior, antice minus depressus. - Costae longitudinales el costulae transversae minores, mumerosiores. - Os antice minus dilatatum; co- lumella minus contorta. Nella figura non è notata sufficientemente nè la contorsione della columella nè la sua inflessione a sinistra. Miocene medio: Colli torinesi, Termo-fourà, rarissimo; Coll. Rovasenda. 5. Micromitra sEMINUDA BELL. Tav. VI, fig. 46 a, bd. Testa subfusiformis, longa: spira satis acuta, parum inflata. - Anfraclus parum converi ; ultimus anlice salis depressus, dimidia longitudine parum longior: suturae ultimae satis pro- fundae.- Superficies in primis anfractubus obscure longitudinaliter costulata , in caeteris ecostu- lata, in ultimo passim transverse minute striata: sulci \ransversi in partem anticam ultimi anfraclus usque ad rimam decurrentes, erebri et satis profundi. Long. 10 mm.: Lat. 3 ‘/, mm. Distinguunt banc speciem a Micr. obsoleta (Brocch.) sequentes notae: Testa major. - Anfractus primi obscure longitudinaliter costati el transverse costulati, cae- teri sublaeves, vir striae nonnullae transversae passim perspicuac: pars antica ultimi anfractus rimae contigua confertim transverse striato-sulcata. Le dimensioni alquanto maggiori, la quasi totale mancanza di ornamenti su- perficiali sugli anfratti medii ed ultimi, le costicine longitudinali e le strie trasversali 8 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. imperfettamente definite sui primi sono caratteri che distinguono a primo aspetto questa specie dalla Micr. obsoleta (Brocch.) e dalle sue congeneri. Miocene medio : Colli torinesi, Villa-Forzano, Grangia, Sciolze, molto raro; Coll. Rovasenda. 6. MicRoMITRA INTERMEDIA BELL. Tav. VI, fig. 47 a, b. Testa crassa, subfusiformis: spira medio inflata. - Anfractus leviler convexi; ullimus antice satis depressus, dimidia longitudine vix longior. - Superficies tota longitudinaliter et transverse costulata: costulae longitudinales minutae, creberrimae, subuniformes, sulcum inter- positum. subaequantes, rectae, subacutae, prope rimam laeviter sinuosae el attenuatae: costulae transversae minus prominentes, latiores, depressae, a sulco angusto et parum profundo sepa- ratae, super costulas longitudinales continuae, uniformes: costulae nonnullae majores, a sulco lato separatae, prope rimam decurrentes. Long. 9 '/, mm.: Lat. 4 mm. Distinguunt hanc speciem a Micr. obsoleta (Brocch.) sequentes notae: Testa major. - Anfractus ultimus longior, antice magis depressus. - Costulae longitudinales minores, numerosiores, subacutae: costulae transversae et ipsae numerosiores. Varietà A. Testa minor. - Costae longitudinales et costulae transversae in dimidia ultima parte ultimi anfractus subnullae, vir passim obscure notatae. Long. 7 mm.: Lat. 3 mm. Varietà B. Testa vic minor, medio magis inflata. - Costae longitudinales pauciores, majores, praeserlim in ultimis anfractubus. Long. 9 mm.: Lat. 3 ‘/$ mm Miocene medio: Colli torinesi, Termo-fourà: varietà A Rio della Batteria, Sciolze: varietà B Termo-fourà, rarissimo; Coll, Rovasenda. 7. Micromitra PUSILLA BELL. Tav. VI, fig. 48 a, db. Testa minuta, subturrita : spira longiuscula , satis acuta, vix medio inflata. - Anfractus subplani ; ullimus antice parum sed late depressus, dimidia longitudine parum brevior. - Super- ficies longitudinaliter costulata, transverse striala: costulae satis prominentes, a sulco angusto separatae, rectae: striae rarae, minulae, în interstitiis costularum perspicuae, super costulas non vel passim tantum notatae. - Os parum angustum; columella parum producta, vix contorta. Long. 5 mm.: Lat. 2 mm. Distinguunt hanc speciem a Micr. obseleta (Brocch.) sequentes notae: Testa minor: spira subregulariter involuta, vic ad apicem magis aperta. - Suturae super- ficiales , subcanaliculatae. - Costae longitudinales compressae, subacutae , magis prominentes, a DESCRITTI DA L. BELLARDI 9 sulco angusto et satis profundo separatae, rectae: costulae transversae subnullae, vir passim in sulcis obscure notatae. , Miocene superiore : Tetti Borelli presso Castelnuovo di Asti, rarissimo ; Coll. del Museo. 8. MicromirRa OBSOLETA (BROCCH.) Tav. VI, fig. 49 a, db. Testa ovato-fusiformis: spira medio valde inflata. - Anfractus satis convezi, praesertim ul- timî, inde suturae ultimae profundae; ullimus antice subregulariter altenuatus, via depressus. - Costae longitudinales crebrae, a sulco angusto et parum profundo separatae, depressae, postice contra suturam leviter dexlrorsum, anticae prope rimam sinistrorsum, incurvalac: costulae transversae minulae, vir in sulcis longitudinalibus perspicuae, super costas longitudinales obsoletae, prope rimam nonnullae majores, inter se satis distantes, decurrentes. - Os ovale, postice compressum, profunde canaliculatum; columella ad apicem sinistrorsum incurvata, Long. 8 mm.: Lat. 3 mm. 1814. Z’oluta obsoleta BROCCH., Conch. foss. pag. 646, tav. XV, fig. 30. 1831. Mitra id. BRONN, Ital. tert.-Geb., pag, 20. 1842. Id. id. E. SISMD., Syn., pag. 42. 1847. Id. id. E. SISMD., Syr., 2 ed., pag. 43 1852. Id. id. D’ORB., Prodr., vol. III, pag. 54. 1873. Id. id. COCC., Enum. sist. Moll. mioc. e plioc. Parm. ‘e Piac., pag. 103. 1875. Id. id. SORD., Faun. mar. Cascina Rizzardi, pag. 41. Varietà A. Testa angustior, longior. Long. 7 mm.: Lat. 21/, mm. Varietà B. Testa angustior, longior. - Costae longitudinales magis prominentes , leviter compressae , a sulco magis profundo separatae: costulae nonnullae majores, continuae, prope suturam posticam decurrentes. Pliocene inferiore : Bordighera, Bussano-Val Taggia, raro; Coll. del Museo (BICKNELL). 9. MiICROMITRA MANGELIAEFORMIS BELL. Tav. VI, fig. 50 a, d. Testa fusiformis, ventrosa: spira brevis, medio inflata. - Anfractus subplani; ullimus an- tice parum el late depressus, dimidia longitudine longior. - Superficies tota longitudinaliter costata et transverse slriala: costae magnae, oblusae, a sulco angusto separatae, plerumque duodecim, axi testae subparallelae, reclae, prope rimam sinuosae el allenuatae: striae cre- brae, minutae, uniformes, super costas continuae. - Labrum sinistrum antice subangulatum ; columella brevis, subrecta. Long. 5 */» mm.: Lat. 2 mm. Distinguunt hane speciem a Micr. obsoleta (Brocch.) sequentes notae: Testa minor. - Costae longitudinales pauciores, plerumque undecim, obtusae, a sulco magis lato et magis profundo separaiae: striae transversue a sulco angustissimo separatae. Pliocene inferiore: Zinola presso Savona, raro; Coll. del Museo. 10 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 8. Sorro-FamiGLIA DIPTYcHOMITRINAE BELLARDI (1888). Plicae columellares duae, parum obliquae, super columellam (in adultis) în dente obtuso terminatae. - Labrum sinistrum acutum, interius plicatum ; plicae medianae maiores, nodiformes. 6. Genere CLINOMITRA Bett. (1888). Testa fusoidea: spira medio inflata. - Anfractus ultimus contractus, dimidiam longitudinem subaequans. - Superficies (in illaesis) super anfractus nucleo embrio- nali proximos longitudinaliter plicata, in caeteris sublaevis, mitens, in omnibus fenuissime transverse striata. = Os angustum, axi testae valde obliquum, ringens; labrum sinistrum ad marginem valde acutum, in fauce incrassatum, interius plicato- dentatum; plicae nonnullae intermediae majores, subdentiformes; columella in arim testae parum producta, dextrorsum obliquata; plicae columellares duae, obtusae, parum obliquae, anterior satis prominens, posterior permagna. 4. CLinomitra RovaseNDAE BELL. Tav. VI, figa 6l a, d. Testa ventrosa, anlice posticeque attenuata: spira medio inflata, ad apicem satis acuta. - Anfractus convexi; ultimus antice satis depressus, ventrosus. - Superficies (in illaesis) nitens, in primis anfractubus longitudinaliter plicata; plicae crebrae, minutae, rectae, axi testae subparallelae: striae transversae nonnullae satis distinctae prope suluram posticam decurrentes, in aetate juvenili superficies tota transverse minute striata, interdum super ventrem striae transversae, plus minusve obsoletae, decurrentes: sulci transversi prope rimam decurrentes minuti, parum et subaeque distantes. - Os angusium. Long. 29 mm.: Lat. 12 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Termo-fourà, rarissimo ; Coll. Rovasenda. — Val Ceppi, raro; Coll. del Museo. 7. DIPTYCHOMITRA Bet. (1888). Testa conica: spira brevis, parum acuta. — Anfractus breves; ultimus longus, 1 . P PRE I a n : ic totius longitudinis subaequans. — Superficies transverse sulcata, striata, costu- lata. - Os angustum ; labrum sinistrum interius plicato - dentatum ; plicae inacquales, medianae majores; columella biplicata ; plicae super dimidiam columellam decur- rentes, vix obliquae, prorimatae, magnae, praesertim postica. La forma conoidea distingue particolarmente questo genere dal precedente col quale ha in comune il numero e la natura delle pieghe columellari e di quelle del labbro sinistro. DESCRITTI DA L. BELLARDI 11 1. DiprycHoMiTRA ExIMIA BELL. Tav. VI, fig. 52 a, d. Testa subpyriformis: spira brevis, parum aperta. - Anfractus primi et medii complanati ; ul- timus ventrosus, antice valde et subregulariter attenuatus, vix versus apicem columellae depressus, valde productus, #/, totius longitudinis aequans. - Superficies tota longitudinaliter costata et transverse costulata: costae crebrae, a sulco angusto et satis profundo separatae, uniformes, obtusae, rectae, axi testae subparallelae, a sutura postica ad rimam productae, antice regu- lariter decrescentes: costulae satis prominentes, costas longitudinales subaequantes, complanatae, inaequales, a sulco profundo el angusto et ipsae separatae, super costas longitudinales continuae, in carum intersecatione granosae, inde superficies tola eleganter et dense granosa: sulcus transversus prope suturam decurrens latior. - Os angustum, longum; plicae internae labri si- nistri numerosae, duae medianae magnae, dentiformes; columella in axim testae salis producta. Long. 19 mm.: Lat. 9 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Termo-fourà, rarissimo ; Coll. Rovasenda. 2. DiprycHoMmiTRA FILIFERA BELL. Tav. VI, fig. 53 a, db. Testa parva, crassa, subovata: spira brevis, parum aperta. - Anfraclus convexi; ultimus ventrosus, antice valde sed subregulariter depressus, *|, totius longitudinis aequans. - Super- ficies tola transverse costulala: costulae minutae, crebrae , subuniformes, etiam prope rimam, omnes a sulco angusto sed satis profundo separatae; super anfractus primos longitudinaliter minute plicata. - Os angustum, longum; plicae internae labri sinistri numerosae, una subme- diana major, nodiformis; columella recta, in arim testue parum producta. Long. 7 mm.: Lat. 4 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Villa Forzano, rarissimo; Coll. Rovasenda. 3. DIPTYCHOMITRA CANALICULATA BELL. Tav. VI, fig. 54 a, db. Testa subovata: spira medio inflata; nucleus embrionalis prominens et acutus. - An- fractus converi, praeserlim ultimi; ullimus in ventre inflatus, antice parum et late depressus, */s totius longitudinis subaequans. - Superficies longitudinaliter costata, lransverse striato- sulcata: costae in primis anfractubus compressae, subacutae, in ultimis plus minusve obtusae, versus marginem oris subobsoletae, ante rimam evanescentes, rectae, axi testae leviter obliquae, super costulas sulcis posticis interpositas subspinosae: sulci transversi prope rimam decurrentes tres, medianus latior et magis profundus: margo suturae posticae subbifidus: pars autica ultimi anfractus tota transverse sulcata; sulci minuti, inter se aequidistantes, uniformes, vix prope rimam minores. - Os subovale, elongatum; columella in axim lestae parum producta. Long. 12 mm.: Lat. 6 mm. Distinguunt hane speciem a Dipt. Michaudi (Michiti.) sequentes nolae: Costae longitudinales paucae, compressae, subacutae, a sulco lato separatae, ante marginem oris evanescentes, prope suturam posticam a sulco transverso, lato, interruptae. Miocene medio: Colli torinesi, Sciolze, rarissimo; Coll. Rovasenda. 2 L. Bellardi. 12 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 4. DrerycHomitra MicnaupI (MicaTTI.). Tav. VI, fig. 55 a, d. Testa subovata: spira brevîis, satis aperta, medio leviter inflata. - Anfraclus subplani; ultimus parum ventrosus, antice late depressus, “|, totius longitudinis subaequans. - Superficies longitudinaliter costata et transverse costulata: costae crebrae, parvulae, laeviter compressae, sulcum interpositum subaequantes, rectae, axi testae subparallelae, in ullimo anfractu a sutura postica fere usque ad rimam productae: costulae minutae, crebrae, in interstitiis costarum di- stincle perspicuae, super costas obsoletae, in parte antica ultimi anfractus super costas continuae. Long. 11 mm.: Lat. 5 mm. 1847. Mitra Michaudi MICHTTI., Foss. mioc., pag.312, tav. XIII, fig. 5, 5!, 5°. 1847. Id. id. E. SISMD,, Syn., 2 ed., pag. 47. 1850. Id. id. BELL., Monogr. Mitre, pag. 29. 1852. /d. id. D’ORB., Prodr. vol. 11], pag. 54. Nella Monografia delle Mitre pubblicata nel 1850 ho per errore indicata questa specie come proveniente dalle vicinanze di Tortona. Miocene medio: Colli torinesi, Termo-fourà , rarissimo; Coll. del Museo. 5. DiPTYCHOMITRA SUBLAEVIS BELL. Tav. VI, fig. 56 a, d. Testa parvula, subovata: spira longiuscula, satis acuta, subregulariter involuta: nucleus embrionalis satis prominens. - Anfraclus primi et medii complanati, ultimi leviter convexi; ultimus antice parum depressus, 3/, totius longitudinis subaequans. - Superficies longitudinaliter plicata et transverse sulcala: plicae crebrae, minutae, in primis anfractubus passim perspicuae an obliteratae?), in caeteris nullae: sulci nonnulli prope suturam poslicam decurrentes (in ventre ultimi anfractus vix notali) versus rimam minores el numerosiores. - Os angustum, longum; plicae internae labri sinistri inaequales, satis prominentes; columella subrecla ; plicae columellares subaeguales, inter se satis distantes. Long. 8 mm.: Lat. 4 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Grangia, rarissimo; Coll. Rovasenda. 6. DIPTYCHOMITRA SUBOVALIS BELL. Tav. VI, fig. 57 a, db. Testa fusiformis: spira satis longa, medio inflata. - Anfractus primi vix convexi, ultimi dislincle convexi; ultimus parum vertrosus, antice parum depressus, satis productus, *|; totius longitudinis subaequans. - Superficies tota transverse sulcata: sulci angustî, satis profundi, prope sulturam posticam nonnulli inter se magis distantes, a superficie plana separati, in ventre minores, in anfractubus mediis passim obsoleti, in parte antica ultimi anfractus usque ad rimam producli, numerosiores, magis profundi. - Os subovale, elongatum; labrum sinistrum postice subarcuatum; plicae internae crebrae, nonnullae medianae aliis parum majores; colu- mella subrecta, postice vix excavata, satis producta. Long. 12 mm.: Lat. 5 mm. Miocene medio: Colli torinesi, Grangia, rarissimo; Coll. Rovasenda. DESCRITTI DA L. BELLARDI 13 7. DIPTYCHOMITRA CLATHRATA BELL. Tav. VI, fig. 58 a, db. Testa crassa, ovoidea: spira subregulariter involuta, vix laeviter inflata. - Anfractus primi complanati, ultimi leviter convexi; ultimus anlice salis depressus, dimidiam longitudinem sub- aequans. - Superficies tota minute clathrata: costulae longitudinales minutae, creberrimae , subrectae, leviter obliquae; sulci interposili costulas subaequantes : coslulae transversae et ipsae creberrimae, costulas transversas aequantes; costulae transversae prope rimam inter se magis distantes; sulci nonnulli transversi prope rimam decurrentes laliores. - Os angustum; plicae internae labri sinistri numerosae, subaequales ; columella postice valde ertavata. Long. 7 mm.: Lat. 3'/, mm. Miocene medio: Colli torinesi, Villa Forzano, rarissimo ; Coll. del Museo. ——-mIAA MA ISR_B08 PP _yMm__—_T——__— 14 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. CLASSIFICAZIONE ADOTTATA. Il numero delle forme descritte con nome proprio in questa seconda edizione della Monografia delle Mitre fossili del Piemonte che ho pubblicata nel 1850, è straordinariamente superiore a quello delle forme distinte nella prima. Varie sono le ragioni di questa enorme differenza. 1° Nei trentotto anni decorsi fra la prima edizione e questa, le località fos- silifere dalle quali provenivano le Mitridi edite nel 1850, non solamente conti- nuarono ad essere esplorate, ma lo furono più accuratamente e da un maggior numero di intelligenti ricercatori, le cui fatiche fruttarono una grande quantità di forme nuove, le quali vieppiù dimostrarono la ricchezza della Fauna malacologica dei terreni terziari del Piemonte. 2° Alle molte località fossilifere anticamente note, parecchie nuove si ag- giunsero, particolarmente in Liguria, come per non citare che le principali, Bocca d’Asino presso Stazzano, Savona-Fornaci, Zinola, Albenga-Torsero e molte altre nella Riviera Ligure tra Genova e Ventimiglia, e finalmente quelle del miocene inferiore nell'Appennino sovrastante, illustrate in modo speciale dal sig. Comm. Giovanni Mi- chelotti il Nestore dei Paleontologi italiani. 3° Finalmente ad accrescere grandemente il numero delle forme risguardate qui come meritevoli di essere descritte con nome proprio contribuì sopratutto il diffe- rente criterio col quale le forme sono ora riguardate, da quello col quale lo erano nel 1850. In allora tanto lo zoologo, quanto il paleontologo, partendo dall’idea pre- concetta della creazione dei tipi specifici, mutabili soltanto entro più o meno limitati confini, l’ uno e l’ altro cercavano di rannodare alla specie tutte quelle forme che avevano maggiori rapporti con quelle risguardate come tipo, senza tener conto nè | dell'ambiente in cui si svolsero, nè della loro successione nei periodi geologici : si creava così un numero più o meno grande di varietà attorno al preteso tipo spe- cifico. Ora al contrario, giusta il modo di vedere dei moderni naturalisti, si tratta di riconoscere dai rapporti delle forme attuali fra loro e con quelle affini che le pre- cedettero, come ebbi già occasione di notare precedentemente, se le forme organiche provengano da tipi determinati o meglio da graduate modificazioni, sia delle forme contemporanee, sia di quelle che vissero in tempi anteriori. Mi è sembrato perciò più semplice applicare un nome proprio a quelle forme che unitamente alla differente età geologica ed al diverso ambiente in cui vissero, presentano con un certo grado di stabilità qualche carattere nel guscio che possa dimostrare i suoi legami con forme affini, o già note o presumibilmente non impossibili a scoprirsi. Per ordinare questa numerosa serie di forme, io mi sono naturalmente rivolto alle migliori classificazioni moderne. E qui mi accadde quanto mi è successo per la disposizione delle Nasse, vale a dire, che per quanto mi sia studiato di valermi di DESCRITTI DA L. BELLARDI 15 una delle parecchie classificazioni finora proposte per le Mitridi, io non seppi farne applicazione a quelle terziarie del Piemonte e della Liguria. E ciò sia perchè la mag- «gior parte delle ultime classificazioni sono basate su caratteri zoologici che sfuggono all’esame del paleontologo, sia perchè quasi tutte queste classificazioni, non com- prendendo che la fauna attuale, non potevano in esse trovar posto nelle forme fossili rappresentanti tipi ora scomparsi, sia perchè i caratteri del guscio vi sono esposti per lo più in un modo vago e sia finalmente perchè, avendo avuto sott’occhio un gran numero di forme ed uno grandissimo di esemplari, ho trovato fondersi grada- tamente certi caratteri che avevano servito di base per la distinzione di generi e di sottogeneri. Pur, dovendo ordinare le forme da me descritte, ho cercato di trovare in esse caratteri di una certa stabilità ed esprimibili con vocaboli precisi. Dall’esame ripetuto di queste forme ho trovato abbastanza naturali fra le Mi- tridi che mi era proposto di descrivere, due grandi divisioni: quelle sulle quali il labbro sinistro è semplice e liscio internamente, e quelle in cui è guernito all’interno di pieghettine. Quindi mi valsi : 1° della presenza o della mancanza di un ribordo esterno a guisa di varice del labbro sinistro; 2° della presenza od assenza di una callosità sul labbro destro; 3° della forma più o meno sottile e lunga, o breve e tozza; 4° del numero, forma e differente grado di obliquità sull’asse del guscio delle pieghettine columellari; 5° della omogeneità od eterogeneità delle pieghettine che adornano internamente il labbro sinistro; e 6° finalmente della posizione del mar- gine del labbro sinistro per rispetto all’asse del guscio quasi sempre presso a poco ad esso parallelo, in un caso ad esso molto obliquo (Gen. Clmomitra Bell.). Naturalmente questa disposizione da me adottata non si riferisce che alle Mitridi descritte in questa Monografia. QUADRO DEI GENERI. 1 labrum sinistrum interius laeve 1. Mitra Lamck. ' labrum sinistrum interius plicatum DE 9 labrum sinistrum eaterius simplex 3. ‘ labrum sinistrum exterius varicosum 5. Micromitra Bell. 3 columella saltem triplicata 4. ' columella biplicata . 6. 4 labrum dexterum postice callosum 8. Turricula Klein | labrum dexterum non postice callosum 5. testa longa, angusta Uromitra Bell. testa brevis, ventrosa . Pusia Swains. 6 labrum sinistrum axi testae subparallelum . Diptychomitra Bell. ‘ labrum sinistrum axi testae valde obliquum . Clinomitra Bell. DA » 16 I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. Famiglia MITRIDAE. 1. SOTTO-FAMIGLIA ORTHOMITRINAE. 1. Gen. MITRA Lamcx. I. SEZIONE. Columella antice non producta, subtruncata, inde testa ecaudata. A. Superficies vel tota laevis, vel tota aut in parte transverse sulcata. B. Superficies tota longitudinaliter et transverse costata. Il. SEZIONE. Columella antice valde producta: anfractus ultimus antice sed regulariter attenuatus, non vel vix, depressus. A. Anfractus omnes longitudinaliter ecostati. B. Anfractus omnes, vel saltem primi, primi longitudinaliter costati. II. SEZIONE. Columella antice valde producta: anfractus ultimus antice profunde depressus, inde testa caudata. A. Anfractus omnes, vel saltem primi, longitudinaliter costati. B. Anfractus omnes? longitudinaliter ecostati. 2. SOTTO-FAMIGLIA PLESIOMITRINAE. 2. Gen. UROMITRA BELL. 3. Gen. TURRICULA KLEIN. 4. Gen. PUSIA Swans. 5. Gen. MICROMITRA BELL. 3. SOTTO-FAMIGLIA DIPTYCHOMITRINAE. 6. Gen. CLINOMITRA BELL. 7. Gen. DIPTYCHOMITRA BELL. DESCRITTI DA L. BELLARDI 10074 RIVISTA CRITICA COMPARATIVA DELLE MITRIDI FOSSILI descritte o citate nelle principali opere di Paleontologia italiana ed indicate nella sinonimia delle specie descritte in questa Monografia. I. (BON., Cat. MS.). Bower, Catalogo numerico degli Animali Molluschi e Zoofiti del R. Museo di Zoologia. Mitra pseudopapalis Bon. Astig. = Mitra pseudopapalis Bon. (1). Id. striosa Bon. id. = dd. alligata Defr. Id. pupa Bon. id. = ‘ 0 ONT LES AR EN a, de PMT pe id hi » parmi 4 007: end dei it Fe; ' i [ (qu DE a “ ie i iù (ne) PA ATI Tae [e 27 CATALOGO GENERALE DEI MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE E DELLA LIGURIA coll’ indicazione del terreno in cui sono stati trovati PARTE QUINTA. (MITRIDAE). Fascicolo 1° | È E : î = sÉ Parte V i 3 E $ $ nl Pagina sSiISsoa XI. Famiglia MITRIDAE Fischer ..... | | ; 3 A. Sotto-famiglia Orthomitrinae Bell. ...... 3 1. Genere Mitra Lamck (in parte)...... 3 MPESOZIONE RANA FO I 3 PATER ALII IAA O O. 3 ALFSCHOn ne e | 3 1057. rbufromer Bash ie - | 4 1058. a svapost Belt ECO PE 4 CA NAINARITA SE Ro . |> 5 CIMA e CA Aeg Ln . | 5 1059 o eno aa IO . |A 5 RA SCH O e e oe b) 1060. ESCIAUA AB er . | 6 1061. O. brevisprmata. Belli. :. 2-1. SE 6 id. AUT gaeli, Wdado ce LesAiR@neri cino, 295 . |> 6 1062. 60 Uaresulcat Be RS - |> 7 1063. TOR RRACIS Be I inn . | 7 SRSCLI OR n vi 1064. 8. amygdalacea Bell. .............. CAO 8 APSENeRan n eh È 8 | Ì 1065. SrdolelimabBellis ts. nn Les DATE 9 1066. 10 aubreviata Michtti, 0.0... 000 EENDE 8 1067. IONE I NE n IRE * 9 | | f 4 L. Bellardi. I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. NOME | 3 ; 5 5 ” si Parte V s|8|8 2 |8 | =| Pagina s|=s|=|&|& Segue Genere Mitra Lamck. D.ASCLO SretRieenne SZ VSS ea RIE 9 1068. 19. ancillaroides Michiti ? ........... Bi] 10 1069. 19 dova BEER LR DE I CO2ITARS 10 1070. 14. stazzanensis Bell, posato nio Walk Al 1071. TO namissat Belli Agnone SIN e RALE 1072. © «6. gravisBell. 2.2 {Rf i. di SBEIS 14 1073. 17. oberrans Bell. .........-....... cla. AA 1074. LO AUrenis bella tene RL SO: 12 6 SOLO: nn N SANT FRI e ANT SIATE 1075. 19. infundibulum Bell. ..._.......... *|. 12 MEISENE EROE e ri A Ra Ret Thy iL 1076. NO LFONIrGIA IBC EARLE ci IST (MSA PESA ICASR ab E) 1077. at sUcrenss Bell 108 200 So RR 1: di Et S| ero) 1078. 22. pseudopapalis Bon. ............. È | CURRIE 8. Senese aree RR LATE SANNO VISTE. 1. PARE 1079. 23, taurinensis: Bell n.50 ela o #4 PRE e Ro A TO DS 1080. 2l-adscripta Belli vi. fare NESTA E al 1081. ZDOLAAVA BEE e III si Mas a Mede 1082. 20 Uniculatian SMR 3 Aci] o ARVAL PE da Fo tb 16 (0 MONALI RS SA Ao Ba ke sula 16 1083. E UO RARA ONI SATIN I +] PIREO 1084. 26, guiocnuca, Balli oto . ||. 17 9a Sereno na tt Rice 17 1085. 20. conspicienda Bell... ....-...% * 18 1086. do... procima (Belli... Eksr erano *|. 18 OSCENO HARLAN De i AO 1087. di anenan Bela Lioni LI. 18 1088. 32. eofusiformis Bell................ * 19 id. VALSA a at * 19 id. VALIBaezi Le | 19 1089. 33 Wconsiricià, BRE RO E Ra e LL) 1090. 3 ggncena BELL SOT UIORI Ne. INR RA Nr (OLO D091 35, salata Bellia sE TRA LAZ 19 ISOLIG. Ra o ea A RO I 1092. 36, parensis Bellu 0 ie . |*k 21 Id 1 VOLARE . [>| 21 055 Nar AB SELES . |>k 24 DESCRITTI DA L. BELLARDI 29 NOME 3 e È 2 : ED Parte V 2|8|8 È 2 =| Pagina = |s|s|a|ja Segue Genere Miitra Lamck. I IDSASNETONE Se NR de LA DAS RSA ESA LOS ACUTA DI 37. smitocenica Michiti. ............... NIE Lavia Le 2 aemcollata@Be etto e en HER 22 3g. fusiformis Brocch................ > i IP I, id. Var Ana IGEA 23 id. Vari ta ig ne ae a 3) Mos'ebscrssambBelli ili in WIE |SZ5 nena Bell. ont oo 2 ERI MO ARMENO BE SOA IDEA 26 Noe nepleBe lo n o nn 26 CLIO TATALO RAR RESO TE E e) Ao desi bel\ ii. nnt OR NZ RE RR SE PICEGIERI 27 AI Ra OI CNN OA e E Ie 2 460° ampbeata Rel o SANO INR] Arradivag Bellini to copi deo ANDE RZ IUENIENAIA I Se *|..|(728 40: imianalan Belli: 2 Lee te DE 28 0 dan ara Bela 4) 0 vee e >| .010028 ORIANA e A iael SI29 IEIE BORE II A FS ir A, del vie 29 5o. subemarginata Bell. ............ sleale legioni Desvntemesia Belli 1 so pg 0, SVI IS RI uarmnedito Bellis. innate dee ea e LL ISTE i CREA, ORRIOPA SO RIGESRLO La CR (TO RICE ZH IRINA UCSA| GEA) DO Bei RI re PRE I ASL CA OG NCR ba. Sismondae Michtti!. ua. ti 31 id. Nat ARR e . | 32 id Varese . | 32 id VISO O SRL 32 id. VAT DE g e RO, a IS RIOI SD DO SGOnieri RAR RR ISS VAPSO 33 Sognvelatuiaa Bee eee ERI 33 Og: albigonensis Bell. i... . |*| 33 id. VETRI SORA ALTRA sa VAR DN IQNG IRONIA SA 34 CULI AVE TRI LI NEIL, (IERI sco ed 34 SOIT AE RA RAI IL]. I 34 DORAIGA Re ce i e LI X|.| 35 Go supesmiataOBelli. ou . [Xx] 35 buev denprens Belle tc orto 5 | | 36 1118. VAT:9: 1120. 1421. 1122. 1123. 1424. 1125. 1126. 1127. 1128. 1129. 1130. 14131. 1132. 1133. 1134. 1135. 1136. 1137. 1138. 1139. 1440. 1441. 1142. 1143. I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE NOME Segue Genere Mitra Lamck. 62. 63. 64. 65. 85. 86. ISLASOrO nta LE ER iO cognatelta Bella pn ia oblongula. Belli: ttt RE umbilicata Bell... .............. LOSCO ER LI ge spirata Belli benna TaSene sie gra La edmassa) Bollenti oa + CONS BE nana .connesa Bell: cronico i ‘propingua Bell+/ 0 ie Ligentblis Bell. eu Ei - ‘Pumbofacta Bell. rt ISS ERA I omultistriata Belli oo 2 absona»Bell: did ae « nassazformis: Bell. 0... entire) AAP Bells Cee td a NabAx3(9 1 323 So, . villalverniensis Bell... ........... id. VarsdGic eo ANULARE O ; targrdon Belle 4 COLA Bell: CARTA Qi Serle. Reti n .subumbilicata Belli <...... 0.0 id. Nara die id. Var:dBa. oa fnima Belli eo dei supergensis "Bellia. 20. i.e DILISErle: E RIN al CEE noe andicala:Belli: 00 n Miocene infer. = 5 bi e ® a © $ +2 = * - KAKA A IIIAIICAIE LT Lr *XXLAA A 5/8 Sa * * * LAKAKAALAx- Pliocene super. DESCRITTI DA L. BELLARDI 1144. 1145. 1146. 1147. 1148. 1149. 1150. 1154. 1152. 1153. 141584. 1155. 14156. 14157. 1158. 1159. 1160. 1164. 1162. 1163. 1164. 1165. 1166. 1167. 1168. 1169. 1470. NOME Segue Genere Miitra Lamck. 100, IOI, 102. 103. 104. 105. 106. 107. 108. 109. IIO. iii, Tio: NS 114. DOMSONIENER E A —graviuscula (Bell... Impondenosa Bell. 0 MadeloistBellooto: 2 Ella DIES TOR Rate AUREA E AA O ANA E NSULUNA SADE RE ERI Sepolygurabi Belli 200 n i I LINCORIBE O I a compressa Bolli sanitaria sbsfonenist Belli) 0a ni i macuenta Belli Re ein, ANALI CI RE subuliformis Bell. ........-..;.- seminato) Belli. 0a produciaiBellt. anal ZOLDO AI I AIR NERA BE TA CHOSSIUISCU RIDER caltigati Bellia COS, dci DIES TICA o Ne afficiapBollo: sio rasato ata Eolie Bell iti ODIARE ra sndislmet@Bell+ 20 xaa Ae ASTISCH CONI SI e CONTRA ERA I brachystoma Bell. .... ......... TR TIE SRO LALA Miocene infer. LAAKAKKAKAKAXA NESGSTOGDGOOS XXAXAX* X*AXLX* Miocene medio XX * îs xXx * Miocene super. 6 Ò ni r . . . . . . . . . . . . . . . 0 . . . . . . . . . . II RI, cc____—___—____——É1____ —_—_Ò1——t—m=——t—<=————————_—__—m——_——_——+_+—+—+6— 6 okwek}dWW ee ll sai occ cecco n A È E > È ni 3 Ò . . . . . . . . . . . . . . . . . Pliocene infer. Pliocene super. sl Parte V Pagina I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. 11793. 1171. 1175. 1176. AGINTOT 1178. 1179. 1180. 1481. 1182. 1183. 1AZA. 1472. 1184. 1185. 1186. 1487. 1188. 1189. 1490. 4491. 1192. 1193. 1194. 1195. USL 116. [I7. 118. 119. 120. 121. 122. 123. 124. 125. 126. 127. 128, 129. 130. LO 132. 1990 134. 139. 136. 137. 138. 139. NOME 3 È 2 : ; sE Parte V 3|3|38|8/| =| Pagina Ssls|lsljzla Segue Genere Mitra Lamck. DO TASOrO to AE Lane 61 sublaeris Bellino. seo set IR *|. 61 dertonensis (IMIChiMe doo - |A* 64 SOFICO 3 62 tese eee * 62 FIESCHe sno LO [ipa 62 MEGGEPIMANBElE. Pet esco . | 63 ONASSn Bo te BEI ee * 63 lerebriformis Bell. ........... * 63 ARIE Sereno sale Ne s 64 longispirata Bellia sa * 64 semiciatirat@ Bell teo tendo * 64 FOR SONAR N ente 64 pecinata Belo Re * 65 TARARE I N * 65 BA SERIO he IRR 65 CCalata(0 AB ANS * 66 id. VEGAI. ARS SRRO CA CRT * 66 id. VaciiBo ta cda * 66 intense lio cea *|-. 66 concava: BEI O .|X 67 BISI ae CITA ORA 67 protensa Bell. ..... LES RRE RA 67 goniophora Bell. <..-...v-v-0: 232 68 subearinata; Belli 3 oe X* 69 pnotracialiBelli..:-cioebtee * 69 AT SETE do Uedoigio na i 69 cima Bee, SE RN (Cs 69 paucisulcata Bell. i... 0... Rel 0 70 soror0i 0 Re RIE * | 70 auuia nell ne Re RERIE AURA 7 albucianensis Bell... sl 70 sibaliuglà BABES RECERSE .- || 7I id. VALIA TORI RR * 71 id. Vane, * 7A venustanBellilis cioe ea IE (SRI Ti alligala Detti ene pene - |A | fo) IA SNA cli [| oto id. Vani A re . |A 73 DESCRITTI DA L. BELLARDI NOME =|s ll aa $|8|83 e|S8| =| Pagina s|as]a]|=l=]| | Segue Genere Militra Lamck. OMISSIS LOS 75 1996.) iniogapiabile IBelli dna *|. 75 (897 eng eipraecedens Belll\ 22:30,.6 2004 SIOE 75 1109853 ndaz atnolensis® Bell... IL ME 76 LL aiar Honellig Belli 2-0 ia - |> 76 uan Ansa a 76 1005744 tdignotat Belli ...,.4.3 5a ta .|* "07 (ary Aa dei . | 77 91 VEDI EE ESA E deh n] 12042 0457 anferposta, Boll (i... uno N - 77 DBSISOrE: e PRI SLRTZARI | ob) di202.4 1403 cepporum Belli ...0.0. 1.0.3. Ra 78 id. Nar CAN a * 78 AZ03N Agi caenilo BAlde do. SE SS 78 agio 40” anelot Belli dc. anca ne RITA 78 (050 | VENI ROSS EROE SR xl. 79 fienornr40; denis Ballo. (ES 79 Ao 1504 puro Bellina . |> 19 RE IVANA na Ao * 79 SINO eee fe 80 zone Gr peraeuta: (Bellia dsc *|.! 80 ISO elsa: perlonga Belli... ture EA 80 VERO are BEL rn * 80 240. Loro subcandala: Belli 0... RITA + 81 120401 Ea adilicona Bell. 0.0 > (dici 81 19 Tio Oricola Belli aiar * 81 (USES RPRRAPERI RP NOR 82 AARIER Rion edite Da into .1%* 82 RATES RkoS: defosso BEN air n rr ren * 82 1215. 159. confundenda Bell. .............. * 82 ESM 00 «EDGE 60S58 Belli ch lnn t * 83 IA-ISORO., Se: "VOR 83 IA: Ort adria Beta ih * 83 (EE SRI O PORTI LF LIO) | RAI IO O TAPIRO * 84 RE RR 84 REISER ann siii 84 1249. 163. margaritifer& Bell. .... ......0. TSE 85 1320. gz04 ontario Bell 3i 1, iolnnno . |* 85 34 1221. 1222. 1223. 1224. 1225. 1226. 1227. 1228. 1229. 1230. 12341. 1232. 1233. 1234. 1235. I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. Fascicolo 2. NOME - dÉ i HE Parte V s|3:2]8|3]|=| Pagina s|s|8|5|f Segue Genere maTRA LAMox. INSeZIONe ARRETRARE 3 ACRI ei peo 3 ESPUSOrO RT a ar RN e 3 165. elegantissima Bell............... * 3 roOsMeronigia Belli 0 e n ene MISENE - 4 rog:icolligene Mello... bag reune CAI 4 168. planicostata Bell. .............- LASF 5 id. VanttAst Re e SE 5 id. Var [> 5 id. Var e RI Ao 5 id. VEL RANE Ara DI DIC 5 id. Varese = . | 5 id. VET DRS O .|* 6 100 Wragsiens SBell. £ -PiX2. EROE UR 6 IOANNIS ARIE See e MISE 6 27: BIMBO IRR IRA APRO e oa SEE 6 LEMON VI III È N 170. eoscrobiculata Bell. ............. o Agia Tn Li 171. scrobiculata Brocch. ............ RE 7l id. VarstA: sa ge .|* 8 id. Man BI IICK 8 172. conjungens Bell. ..... RE CT . |> 411 A SRSeMe n ee RE ; 12 IgosackitalmaBell n.0 eno * 12 RR n 12 MOSO LIO ART 12 174. pulcherrima Bell. -..-.....-00.%. . | 13 id. VarsLA ni Boi. . | 13 70. Bronnt Michi: o. a . | 13 (0 CRVAr Ac, n . |> 44 105 | PAVAN . |> AL 130. seporata Belli\/..0 0, en *|- 15 Log: Ufirac Belli ente en * | 16 T7O. USS OSO RI * 16 td. Vari Ann AR NOAA >* 16 * L7 '‘conngua: Bello eat DESCRITTI DA L. BELLARDI 35 NOME È È : A : o Pante V S|9|8 8 | S| >»| Pagina a |s|sjlala Segue Genere Miftra Lamck. | o | TRSSSEZIONene, ata st a Ret NOS ES AI IC RR 18 LS Sereno, Nello APREA RA a LSAS 129680 0landila Belli 10.2. SIOE RS AC (ECT RSI Ia Pe AME 1237. 181. semicostata Bell. .............«. ce RS ER EEC Casoli. Coligueentita Belli 0-0. St PE I AI EN PE) BREST OI E 20 AGR SENIO. niet i | 20 9 ars Cancensi Belli... ici na >| - RA a MIC SoeSerionoa 03 vente Re SE a] 1240184! apenninica Belli......... 0.0... E PZA 1241. 185. cassinellensis Bell. .............. AS ar (2908 280: ancodol@ Bell. 00/0 *x|-|-[-|-|-| 24 ZAN o eraeuld Molli 0 Lune *|<|-(3|.|-| ‘22 DA SERIO E a en are a si RSI REN Sa O NEI 0 case Bell ie SR ES ES Ng SE 7 Il. Sotto-famiglia Plesiomitrinae Bell. i 2 2. Genere Uromitra Bell. ......... paio I PILAR MEA E TRr'SErieretza irereantne Met isi vo fuel 1245. ulganteyressa, Bollo. 0-noniannica Ri i. | Sa MER DE. 1246. Sanianissas Belle eu et METRO A A ESRI II 1247. si olalo Boll e SO SI EA Pea NOS ga Ze 1248. 4i paucicostala! Bell: ..<........... - | del. 25 1249. 5. cupressina (Brocch.)............. BA rali MR Co) id. Val APA SA e LAILI ARNO en 27 id. VariBi orata SIN KIARA IRE ARTONENE | Aia ei DIPNCNELL lo veni e I I A I 1250. OS aim Bellaria an pe . | 31 ele cere leer n o . | 31 1252. SERENI BENSI n ade IDE 32 AIESONIPI LIO Nera et 32 1253. QurecunematbBe)lt.:S3- nea Aaa * 32 1254. TOI ASTMUSE BOO o ln * | 33 5 L. Bellardi. 36 1272. 1273. I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. NOME Segue Genere Uromitra Bell. IIS 28. 29. . pyramidella (Brocch.)............ MASSONE TI III pluricostata; Bell. ox. nix. 0.%. id. ESSE: CRRRRPINAS A Ted id. Varia ssaa ta Lascalasrormisi Belli. ae PROCEDE BEL. aaa e TE VO fronmpia Belli sona Sata ue O SOLE amala Del 54 VIPESELLONI tr i ioaterntad DO Sub enbolobosarBelli ani cana . | 56 Sarravellana Bellia nta . |A 55 id. Nar sgA VI, FRI) . | 56 id. VARA ione Ae ee N DE 56 id. VET E DITA O TO MIK 56 id. Varna Dec aeicALeni x | 57 id. Var Bree dn RISK SU id. Vario I o .|* , 57 3a lisubcoronata) Bells ateo . * 58 MIS CRE AREE RC 58 Snicognata Belll: nos, ili * . 09 Jbtieucozona (ANdr:): +... SE 59 ASS BAVA RTAS N n n. DE 60 SOnaprimentum, (Bellis 490 toni . | 60 SORRENTO i 60 II CONCIME * 61 MOSS a 61 38! ‘canaliculata Belli 0.0 0-0: * 61 id. VANI RARA Se ao . | 62 id. VETRO LAO CENE ate - |> 62 dol 'ornata@Be lita * 63 ISERNIA 63 4o. crassicostata Bell. .............. - |% 63 rta urta betta eta E 64 ADI'SIMUOSOBBE]A 1. IAN 2 64 43. consanguinea Bell. ............. - |* 65 38 1288. 1289. 1290. 1292. 1291. I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. Segue Genere Uromitra Bell. * 1 Af-idecgpenei Bell. oc . ; do anannia Belle 150, onere ARTO : 46 ‘boretliana "Bell:5- har * ; | | IBASErIe eo i A4f.igrantm, Belli 00-12-40 * : Fascicolo 3° 5 HO 3. Genere Turricula Klein .... .. re curia aBelli no US (04: "NAL Ai e - |> 0 Vane i RA * 4. Genere Pusia Swainson ........ È. Cextiliosa Belli 5. Genere Mliicromitra Bell. ....... Lo cfaurina Bellis ca a. nn er - |> 2. propingua Bell N... i... ur . | Sa 9rato:a eee AE - | A: abbreviata Bell" Anche . | 5. semmuda id. VArRALIO I . | id. Nar Bir RR ok. 7 puslo: Bellio.alac/o ee e a [hag] 3 Ue (OL o 0 0 01M UU DESCRITTI DA L. BELLARDI 39 NOME È î ; da RR 3|8|8|2|3]| =| Pagina S|3|5|8|S Segue Genere MICROMITRA BELL. 1303. 8Fobsoleta®(Broceh.). ia Ri PRESI ric. s1 eci IS 9 AARON Al N Ra RAS NOEL eos] 9 a Nar bo e n SR Met 2 A o 9 . @. mangeliaeformis Bell. ........... Si reni Persa Esta eg O 9 III. Sotto-famiglia Diptychomitrinae Bell. a e 6. Genere Clinomitra Bell......... STIA SI DAREI TGS o 10 1305. et Rovasendaei Be IRR RE LIO 7. Genere Diptychomitra Bell..... NRE NP sa e 10 1306. Irresmiae Della see esper ELSA atta sonar 44 1301. 2 0 TFT CURA 1) RRENORO RA RIPA E Ai IE 1308. alcanalicula Ber RE IBRA. 1309. 4 Michaudi MIC) RIbRIC)|CA SE 1340. DREsud lazio sA Bel ee SESIA Mae 1341. 6 'subovalis Bella. re ae. ER Me elathrata Belli. ine SRI RSA 40 Pagina 5. 10. 10. 13° 19. 19. 23, 26. 4h. 51. 5I. 58. 62. 62 65. 72. 76. Pagina 59. 70 tav. III, fig. 34 a,b paucigyrata I MOLLUSCHI DEI TERRENI TERZIARII DEL PIEMONTE ECC. ERRATA linea 1 ancillarioides . idaho densesulcata Bell. Suluralis . . paucigyrata . , VArSBi Pt. VPI MIA Og (in parte) . ... ERRATA 15 26-27 22-23 43 20-21 30-31 13-14 cupressina Bell. . cupressina TRO ARA 1° Fascicolo. CORRIGE. sì tolga l’intiera linea. ancillaroides id. pseudopapalis Bon. sì aggiunga: 4850. Mira fusiformis. — Mitra fusiformis Michtti, Foss. mioc., pag. 340 (in parte). var. A. 1820. si aggiunga : 1850. Mitra fusiformis var. D. Bell., Monogr. Mitre, pag. 6. id. 1850. Mitra incognita var. C. Bell., Monogr. Mitre, pag 9. suturalis polygyrata var. A. si aggiunga: 1850. Mitra megaspira. Bell., Monogr. Mitre, pag. 12 (in parte). derlonensis fig. 22. 1827. Id. id. Sass., Sagg. geol. bac. terz. Albenga, pag. 481. gi tolga. 2° Fascicolo. CORRIGE. sì tolga l’intiera linea. si tolga l’intiera linea. cupressina (Brocch.). Micheloti si tolga l’intiera linea. si aggiunga: 1827. Id. id. Sass., Sagg. geol. bac. terz. Albenga, pag. 481. id. id. id. id. 1850. si aggiunga: 1850. Mitra ebenus var. B. Bell., Monogr. Mitre, p. 23. id. 1850. Mitra ebenus var. A. Bell., Monogr. Mitre, pag. 23 (in parte) id. 1850. Mitra ebenus var. D. Bell., Monogr. Mitre, pag. 23 (in parte). polygyrala. DESCRITTI DA L. BELLARDI 41 INDICE ALFABETICO NB. I numeri collocati a guisa di esponente contro il numero delle pagine indicano se queste appartengono al 1°, al 2° od al 3" fascicolo della Monografia. Il 1° ed il 20 fascicolo sono stampati nel volume XXXVIII, il 80 nel volume XXXIX delle Memorie. € MITRA altlis: eee ee Pag. 321, 35! Gancellaria cupressina. ............ pag. 262, 183 AIISSa irene iano 115, da CLINOMITRA et 00 108, 459, 168. amygdalacea ............. » 8 EINE) EL ULUOOIS vivai danane » 20? D ancillaricides ...... AO AI Z0] DIPTYCHOMITRA ............... 108, 453, 16° Pl vio SISSA RI E. » 143 ONCYANALA ESM e 401, 253 : 3 ANECAO talea aeree » 212 CRISTO SRI a LN È # ADIELIOLEOs ent 184, 419% air A ZANTE apenminica -..-...- cc... vel Michaudi ....149, 129, 245, 229, 248 ei o Ao RT A On » 123 apicalis RIISTOlele ole nielfe/eiseicleco » 96! SUONA E RES » 428 apposita. . 4!, 5!, 164, 20°, 225, 23% IVOROMITRINAZE e 108, 163 Arata te ee te) 65! di o archiepiscopalis 44, 54, 161, 203, 223 F QICLA ae eten ni RO AVIR. oa » 44! WASSRSI NT iene Sal AStEDSIS|Ralereeti at NARA 208 ni MI pai A OUUdOI pa no0a peo na i ci MICROMITRA .................... 53, 15%, 16° DACI IMITA LISTINI 681, 243 abbreviata ..........0..... DANNIR bEllatn ARI AR 891233255 Branosa.-..--- trae 64 DITO LIRE » 52! intermedia ........: PERTZE » 8 blandita..... «034% aa » 18? mangeliaeformis .......... » 98 Bonellii ..... 75%, 761, 173, 203, 233 obsoleta. . 53, 73, 59, 95, 183, 203, 223 BOUGEUIMOISSONTANSO A dì » 33! propinQua ...-. se... PINGI Bougeliana, 3. vee visa » 258 pusilla .....-.-.--..0...0è DE bourguelana .......6%.. M32I 331 seminuda ...........+> gno goa LE brachystoma.............. » 60! CALIMERA 59, 249 DIEVISZ reno n » 12! MITRA...... TORRI SR co Sha ale DIEVISpira ta eeReo » 61 abbreviatal.seosta ta 81,95, 213 BUOCCHANS IATA TRE ADSCISSARARe atte » 25î Bronni 122) 4138, 143) 163, 215; 233, MDSONAME ee te » 40! 218, 253 AGHI CRANE eo » 12? BIONNI O I N » 238 BCHUAN- Aree ri LE) CAPENA tate 324, 351 OCUlAR ti anta HIM NZII CATMOLOL A Ce tera ate cre » 671 MI a dado oe CO UD AO PBL233 CASCA ion ANA o » 22? adlectal st geo N 20:233 CassinellensIsR Rane » 242 BADISSAE a » 381 cepporum .......... SO SR ATA BUSCRIPLAnii ot 454,253 CItIMA Net ateo stata een » 69! DA SILA aa atlete » 831 clavatafzt gag tte DEMO” AMB R ia 781, 233 CORDALtBli ae tte ne » 364 afficta ...... SolronoLo 574, 1081, 293 NE ben eso go oantor » 841 AUS RR arno L01034 collataroscue See ian 221, 233 agnatat ao cile HOdnacIenà » 31! COLIRAtAM ie rete » 561 albigonensis ............. 24 334 CONIARE Rie » % albucianensis tas atanaoone 70! 208 COLAPIESSAM ele atlete cit » 521 alligata . 721, 731, 744,92, 10? 173, CONCAVA lee (e seetasia Sale te » 67! 183; 193,205; 223, 23° CONA RISATE eten 381, 394 I MOLLUSCHI DEI TERRENI MITRA confundenda ....... Lal elatclesa Pag. 82! CONJUIRONS@ eee DIGLI connexa ...... SEMO SSL » 38! conspicienda ............ 181, 241 CONSENCiasi intente » 201 CONSCZIA NI aa » 851 contermina. «antenati » 33! contigua ....... Pata Seattle v'1dR contorta iii een E 3 0607 conuhs totale ne n T083 CIABSIUSCUla, ce ion. saienie sich decipiens ..-.-...ec certe dI 364 defosza cucce ae » 821 Defresnei ezine ORTO MZ densesulcata ......++.0% 13° 208 dertonensis,. 641!, 213, 223, 233, 25° desita;:. aes tco » 271 deterial. Nadine » 45I GEvianoa reo se sie retata » 101 disnotalezo anni DIRI doliolum ..... anaraa » 8! Dutresnei ........ DIN RAS. 12291253 DUESNE SATIN 43,91 eddta!a. Jk... asiago. » 821 effossa o orata » 831 elegantissima ......... .. 3 BE elorigalal: centrata sel aaoie te DLo: eofusiformis ......... 191, 201 243 eoscrobiculata ............ FANZAS epistopalis \--.c\a a Pi = DI da E Ù C-< Wi P°.% % si = © ge CD) , E LE WE UN” DI } pa UT DO i vi Ì 4 Ti Ù (DN pa i a, uo, è €» Pao “SO di Lia) 0 i viti: ‘ va Oa Si Lan È RE , Bi ta [i | Mae DI DI ' iv = o y f a ri a A: era 0; Se se c. e i N). i é Ù i BLTSV "a , hag i e 4 | ( VE VIZI, 9 Uia 1° Pu rd Î Ì A ; Ù i e Ri tt == — i