^ii utfa XA Anno 9 sen. 2 191^ L'AGRICOLTURA COLONIALE ORGANO MENSILE DELL' ISTITUTO AGRICOLO COLONIALE ITALIANO, DEI SERVIZI AGRARI DELL' ERITREA, DELLA SOMALIA ITALIANA E DELLA TRIPOLITANIA, DELLA SEZIONE ITALIANA DELl'aSSOCIATION SCIENTIFIQUE INTERNATIONALE d'agronomie coloniale e dell' ASSOCIAZIONE FRA LICENZIATI DELL' I. A. C. I. ANNO IX - 1915 II." SEMESTRE I NDICK Fascicolo di Luglio N. 7 pag. 385-456 » » Agosto » 8 » 457-520 » » Settembre » 9 » 521-576 » > Ottobre » iO » 577-640 » » Novembre . . . . ^ Il » 641-704 » » Dicembre. .... » i2 » 705-768 I. - Argomenti trattati A.. « Abcuyul » vedi : Sclerocarya Bìrroea. Aderta caffra Pag. 562 « Abu-Khamir » vedi : Landolphia florida, Achras Sapota » 559 « Addai > vedi : Salvadora persica. Adenium coétaneum > 535 — obesum » 535 — spedosunt » 535 « Adhvagabhoga » vedi : Spondias mangi/era. « Agon » vedi : Adenium coétaneum. Agricoltura. (R. a. e.) (i) 452-518-636-701-759 — (L' — ) in Cilicia. G. CAPRA » 3^5 Agriculture indigène (L' — ) en Tunisie. P. DECKER DAVID. (N. b.) (2) » 455 « Aguay » vedi : Lucuma Sellowii e Sideroxylon reticulatum. « Agutay » vedi : Musa paradisiaca, « Aguya » vedi : Pouteria suavis. « Ahuacate » vedi : Perseo gratissima, (I) R. a. e. = Rassegna agraria coloniale, (a) N. b. ^ Note bibliografiche. II r-j 1 ^ « Aioti » vedi : Musa Fehi. « Algaroba » vedi : Prosopis dulcis. « Algarrobo » vedi : Ceratonia Siliqua, Algeria. (Prove di coltura e di miglioramento dei cotoni egiziani eseguite in -). (R. a. e.) P«g- 70I « Algulu-ar » vedi : Landolphia florida. « Alligator pear » vedi : Permea gratissima. « Allspice » vedi : Pimenta officinalis. « Amabungo » vedi : Landolphia florida. « Amantungula » vedi : Carissa grandi/olia. « Amate » vedi : Spondias mangi/era, « Amelliky » vedi : Sarcocephalus esculentus. « Anagas » vedi : Semecarpus Anacardium. « Angarakana-gida » vedi : Murraya exotica. Anona Cherimolia . ; * 5"^ — _ mammillaris ' 5"3 — muricata * 5"^ — squamosa " ^ Apion Apricans " 742 « Araca » vedi : Psidium Araga. « — felputo » vedi : Psidium incanescens. « Araticù » vedi : Rollinia emarginata. « Argole » vedi : Landolphia Petersiana. vedi : Landolphia florida. Brachychiton diversifoliu.m , Brugniera caryophylloides. (R, a. e.) — gymnorhiza. (R. a. e.) — parvi/olia. (R, a. e.) « Butter tree » vedi : Pentadesma hutyracea. » 460 » 761 » 761 » 761 « Caa-pucà » vedi: Rubachia glomerata, vedi : Cer atonia Siliqua. « Caroubier » vedi : Ceratonia Siliqua, « Carrubbo * vedi : Ceratonia Siliqua, Carya olivaeformis. Casimiroa edulis ^ 620 « Castano » vedi : Sterculia carthagenensis. C astano spermutn australe , » 621 Castina Licus » 433 « Cayenne pepper ■» vedi : Capsicum frutescens vedi : Spondias purpurea, Cistus salvifolius » 577 « Citi » vedi : Moquilea pendula, Clausena Wampi > 623 « Clearing nut » vedi : Strychnos potatorum. « Cocoa » vedi : Theoòroma Cacao. Colonizzazione. (Idee di un colono sulla — ) Dott. E. O. FENZI ... * 715 Concime (L'utilizzazione delle polpe di caffé come — ) per colture tropicali. (R. a. e.) » 759 Cookia punctata » 623 Cotone (Classificazione commerciale delle diverse qualità di — ) (R. a. e). » 036 Cotoni egiziani (Prove di coltura e di miglioramento dei — ) eseguite in Algeria. (R. a. e.) » 701 « Country' fig » vedi : Sarcocephalus esctilentus. « Cuajilote » vedi. Parmentiera edulis. « Cumal » vedi : Sclerocarya Birroea. « Cumil > vedi : Mimusops Kummel. « Cupang » vedi : Parkia Cimoriana. Cupressus pyramidalis > 461 « Curry leaf tree » vedi : Murraya Koenigi. Ctiscuta cEgyptiaca 739~740 — arabica > I^O — Trifola » 740 Cyphomandra betacea » 623 D. « Daak » vedi : Musa Fehi. Daemia extensa « Damegh » vedi : Euphorbia grosseri. « Dande » vedi : Landolphia Petersiana. Daniella thurifera « Danno o danie » vedi : Euphorbia Tirucalli. « Dari-nder o diri-nder i> vedi : Euphorbia cuneata. t Darkein » vedi : Euphorbia bilocularis « Date palm » vedi : Phoenix dactyli/era. < Dattier > vedi ; Phoenix dactyli/era, « Dedda japalu » vedi : Scolopia crenata. 537 529 VI « Djambof? ajermawar » vedi : Eugenia Jambos. « Djenar » vedi : Murraya exotica. Docynia indica > • • • "*?• 4 ■ Doetjoeng » vedi : Pangium edule. -A Doura > vedi : Parkia africana. ■ Doy > vedi : Sarcocephalus esculentus. Dry Farming. (R. a. e.) * 454 « Dukkar » vedi : Phoenix dactylifera. Dyera costulaia .... » 524 E. « Eben » vedi : Pachylobus edulis. « Ebo » vedi : Landolphia florida. « Egyptian Clover * vedi : Trifolium alexandrinum. « Engir » vedi : Euphorbia Grosseri, Erba medica * 729 Eriobotrya dubiti » 624 — Hookeriana » 624 — japonica • . . » 024 — macrocarpa » 624 Eritrea, (Dall' — ) (N, d. n. e.) 450-569-516-636-757 — (I prodotti ottenuti dalla Palma * duna » nell' — ) (R. a. 0.) . . . » 518 Erodium cicutarium. (N. d. n, e.) - ^99 Erythrina * . » 489 Eugenia chrysocarpa » 627 — edulis ■ 667 — Guahijii » 627 — Jambos . . > 627 — Mato » 628 — tnyrtifolia » 628 — pungens , . . . , >^ 628 — Ugni » 629 Euphorbia bilocularis » 53^ — Candelabrurn ,...-... » 53^ — carpasus . , » 525 — cuneata » 525 — fruticosa » 525 — Grosseri » 534 — hypericifolia > 537 — media 522 — Perrotteti ♦ » 525 — Tirucalli » 522 — viminalis » 522 Excoecaria venenifera ^ » 536 VII R. « Fehii * vedi: Musa Fehi, Feijoa obovata Pag. 631 — Sellowiana » 629 — — macrocarpa » 630 « Fico d'India » vedi : Opuntia Ficus— indica. — — (Le palette di — ) come mangime per le vacche lattifere. (R. a. e.) » 762 Ficus Benjamina » 460 — cyathistipuloides » 533 — lutea » 533 — pseudo-Carica * 631 — Scassellatii. » 533 — Scott- Elliotii » 533 — species ? Cabul , » 631 Fieni dei prati stabili italiani. — Dott. A. PUGLIESE. (N. b.) ... * 638 « Figue de Barbarie » vedi : Opuntia Ficus-indica, Foraggera estiva (La Chloris Gayana come — ) (R. a. e.) » 453 « Frula da parao » vedi : SchmiJelia edulis. Ftcntumia elastica » 54^ Fusarium » 433 G. « Genepe » vedi : Melicocca bijuga, « Genip » vedi : Melicocca bijuga. « Genip tree » vedi : Melicocca bijuga. « Geru » vedi : Semecarpus Anacardium, Gevuina Avellana » 632 « Ghed-anod » vedi : Euphorbia hypericifolia. vedi : Eugenia Guabijù. « Guabiroba » vedi : Myrtus mucronata. « Guango » vedi : Pithecolohiuni Satnan. « Guapuranga » vedi : Marlierea tomentosa. vili « Guaranà » vedi ; Paulltnia sorhilis. « Qua va » vedi : PsiJium Guayava. « Guavirà » vedi : Myrcia Guavira. e Guayaba acida » vedi : Psidiutn molle. « Guayaba chica » vedi : Psidìiim Kennedyanum « Guayabo » vedi : Feijoa Sellowiana. « Guayavo » vedi : Psidium Moritzianum. « Guayo » vedi : Melicocca bijuga. « Guennichibe » vedi : Euphorbia Tirucalli. Guettarda uruguayensis P^g- 032 « Guevin > vedi : Gevuina Avellana. « Ginger bread plum » vedi : Parinariwn macrophyllum. « Gurramaile » vedi : Vangtteria edulis. « Guyabacoa » vedi : Rheedia portar icensis. « Guisaro agrio » vedi : Psidium molle. « Guisaro dulce » vedi ; Psidiimi savannarum. H. « Hamoùl » vedi : Cuscuta agyptiaca. « Henna » * 577 « Hessare » vedi : Saccopetalum iornentosutn, Htvea òrasiliensis * 53^ — — (Diradamento delle piantagioni di — ) nella Malesia, R. a. e. . . » 452 Holboellia lati/olia * 632 < Hommar » vedi : Tamarindus indica. « Homr » vedi : Tam.arindus indica. Honduras. (La produzione agricola della Repubblica di — ) (R. a. e.) . » 703 « Huamuchil » vedi : Pithecolobiiim dulce. « Humase » vedi : Tamatindus indica, » Hum-chang » vedi : Platym.itra siamensis. Hunteria africana » 53" Hyphaene benadiriensis * 54^ « I-ba-po-bo » vedi : Melicocca lepidopetala. « Ibo » vedi : Landolphia florida. « Imbu » vedi : Spondias tuberosa, Indochina. (Nota su alcuni semi oleosi dell' — ) (R. a. e.) » 702 « Ira-poità » vedi : Xylosma Sahmanni. « Itolo » vedi : Landolphia Petersiana . « Ivi » vedi : Spondias dulcis. IX « Jabuticaba » vedi: Myrciaria Jaìjoiicaba. « Jamaica nutmeg » vedi : Monodora Myristica « Japan mediar » vedi : Erioiotrya japonica, « Japatri » vedi : Myristica fragrans. « JelutoDg T> Pag. 524 K. « Kaban dombo » vedi : Landolphia florida, « Kai appiè » vedi : Aberia caffra. M. Kamming > vedi : Murraya exotica, « Kanya » vedi : Mimusops Elengi. « Kapajang » vedi : Pangium edule. « Kapoelasan » vedi : Nephelititn mutabile. « Kare » vedi : Randia uliginosa. « Kari-bevu » vedi : Murraya Koenigi, « Kari geru » vedi : Semecarpus Anacardium. € Katake » vedi : Strychnos potatorum. « KedondoDg » vedi : Spondias dulcis, « Kemal » vedi : Tanarindus indica. « Kemlake * vedi : Phyllanthus Emblica. « Kemoening » vedi : Murraya exotica, « Kempu-dale » vedi : Sterculia urens. « Kepoch J> vedi : Sterculia foetida. vedi : Landolphia Petersiana. « Kitjapi * vedi : Sandoricuni indiciim, « Kitobwe » vedi : Landolphia Petersiana. « Kobak » vedi : Sideroxylon tempisque . vedi : Piper nigrum, « Malombe » vedi : Landolphia florida. « Malumba » vedi : Landolphia florida. <■ Marna de cachorro » vedi : Phyll.ocalyx formosus. « Mangombe » vedi : Landolphia florida. Mangrovie (Le scorze concianti di — ) nella Federazione degli Stati Malesi. (R. a. e). , Manihot dichotoma — Glaziovii Marasmius semitistiis ce Maricha > vedi : Piper nigriivi. Marlierea excoriata . — restcpinata — suffrìUicosa — tomentosa Maroc (Une croisière au — ). Ing. EDUARD CARLO. (N. b.). . , . « Marula » vedi : Sclerocarya cafl^ra « Mata ojos » vedi : Liicìima m lii/olia. Matisia cordala 633 » 452 761 » 542 522-537 » 432 » 420 420 420 420 519 421 XI « Malo » vedi: Eugenia Moto. « Malo de ochos » vedi: Luciima neriifolia. ' Matuti » vedi: Landolphin florida. « Matzapotl * vedi : Anona Chetimolia. « Mbungo » vedi : Landolphia florida. Medicago hispida. (N. d. n, e) Pag. 699 « Melaho » vedi : Ximenia americana. Melicoccn bijuga » 421 — lepidopetala • » 421 Melocanna bamhusoides » 421 Melodinus monogynus » 422 Memfcylon cerasi/orme " 422 — edule » 423 « Merech » vedi : Piper nigrum. Mesua ferrea » 423 « Mezquite » vedi : Prosopis juliflora. Mezzettia pattciflora » 423 < Midshipman's butter » vedi : Persea gratissima. « Milk busb » vedi : Euphoròia Tirucalli. « Milk hedge » vedi : EupJiorbia Tirucalli. Mimusops Elengi » 000 — hexandra » 424 — KauM » 424 — Kirkii > 424 — Kummel. . » 424 — lacera » 424 — Mochisia •■ 424 — Schimperi » 425 — Sieheri » 425 — spectaòilis » 4^5 — Zeyheri '...•.. » 425 « Mikombe » vedi : Landolphia florida. K Miraculous berry » vedi : Sideroxylon dulcificum. «. Mkuta » vedi : Landolphia Petersiana. « MIakah ? vedi : Phyllanthtis Emhlica, « Mobola » vedi : Parinarium Mobola. « Mola » vedi : Parinarium Mobola. « Momo » vedi : Landolphia florida. Monodora Myristica » 4^5 Monstera deliciosa '^ 426 Monta equina (Servizio di — ) in Tripolitania. (R. a. e.) » 5^^ « Moople » vedi : Mimusops Zeyheri. Moquilea pendula » 426 — tomentosa. » 426 « Moreton Bay Chestnut » vedi : Castanospermum australe. Morinda citrifolia » 420 « Mountain plum » vedi : Ximenia americana. Moutabea aculeata » 4^6 XII Moutabea guyanensis Pag. « Mouz enziet » vedi : Musa Ensete. « Mpira » vedi : Landoìphia Petersiana. 1 Mssaturu » vedi : Landoìphia Petersiana. « Mtói » vedi : Landoìphia Petersiana, « Mtówe » vedi : Landoìphia Petersiana. « Mubafu » vedi : Pachylohus edulis. « Muli » vedi : Melocania bamhusoides. « Muloh » vedi : ^imenia americana. Muntingia calabura t Murraya exotica • » — Koenigi » Musa Cavendishii » — Ensete » — F'ehi » — paradisiaca » — sapienium » — sinensis » Myrcia acuminatissima » — anceps » — barrensis » — bracteata •» — Cuculiata » — eriopus » — Femliana » — gracilis '. t> — Guavira » — Hayneatia » — hispida . . , » — impressa » — lanceolata » — Linkiana » — tnacrophylla » — magnoliaefolia t^ — Mansoniana — Mikaniana » — nitens » — Oerstediana » — oocarpa » - — Poeppigiann » — ramulosa » Myrciantlies apic7ilita » — edulis , » Myrciaria cuspidata » — faboticaòa » — Leucadendron » — plicato-costata » — strigipes » 427 427 427 427 430 633 428 428 428 430 434 435 435 435 435 435 435 436 436 436 436 437 437 437 437 437 438 438 438 438 438 43<) 439 634 634 439 439 439 440 440 XIII Myrciaria Tolypantha Pag. Myristica elliptica » — /ragrans » — longiflora s — magnifica » — malabarica » — malaccensis » Myrtus Arrayan » — incana » — mticronata » — Oerstediana » — orbiculata » — ovalis » — tigida » — sparsi/olia » — suffruticosa ► 440 440 440 440 440 440 440 441 441 681 441 441 681 441 442 681 N. « Ni)ga champa » vedi : Mesua ferrea. « Naga sampagi » vedi : Mesua ferrea, « Nagare » vedi : Cimenta americana. « Nakhla » vedi : Phoenix dactylifera. Nectandra Rodiaei » 442 « Neflier du Japon » vedi : Eriobotrya japonica. « Nelli > vedi : Phyllanthus Etnhlica. Nephelium eriopetalum . » ^^^2 — glabrum » 442 — lappaceum » 442 — Lit-chi » 443 — Longana > 444 — mutabile » 445 « Nespolo del Giappone » vedi : Eriobotrya japonica. « Nispero » vedi : Mimusops spectàbilis, « Nitta » vedi : Parkia africana. « Noce moscada » vedi : Myristica fragrans. Noci di cocco (La scelta delle — ) per la germinazione. (R. a. e.) . . . » 452 « Noix rausquée » vedi : Myristica fragrans. Note Bibliografiche 455-519-570-638-704-764 Notizie dalle nostre Colonie 450-516-569-635-699-757 « Nutmeg » vedi : Myristica fragrans. « Nutta » vedi: Parkia africana. XIV o. Ochrocarpus africanus .... Pag. 445 « Oiticeira » vedi : Moqiiilea tomentosa. <:. Okubumbu » vedi : Landolphia Peiersiana. Olii. (Un nuovo metodo d'anaìisi degli — ) MAZZARON A. (R, a, r.) . » 761 Opuntia cyanella > 7^2 — Ficus-indica .;6o-ò8i — com-mei ^ 7"2 « Grumo -!> vedi : Myrcia cuculiata. « Orzo » » 660 Oxyanthus tubifloi-us » 445 « Oyticeira » vedi : Moquilea tomentosa, F*. Fachiro alba » 44^ Pachyloòus edulis '> 44^ Pacouria capensis • 44^ — florida » 526 « Pacouri-uva » vedi : Platonia insignis, « Pacury » vedi : Rheedia lati/olia. « Pagadi » vedi : Mimusops Elengi. « Pala » vedi : Myristica fragrans. « Palma dattilifera » vedi : Phoenix dactilifera. Palma « dum » (I prodotti ottenuti dalla — ) nall'Erilrea. (R. a. e). . > 518 a Paio de velas » vedi : Parmentiera cerei/era. « Palta » vedi: Persea gratissimc » 446 « Panama » vedi : Sterculia carthagenensis. Pane (Il — ) quotidiano. LO PRIORE. (N. b.) > 704 « Panezale » vedi : Eugenia [ambos. Pangium. edule » 446 € Pangui » vedi : Pongium edule, P.ingium edule. a Papache » vedi : Randia Thurberi. Pappea capensis » 447 « Parcha » vedi : Passiflora lauri/olia. « Parcha cimarrona » vedi : Passiflora maliformii^. Parinarium curatellafolium » 447 — macrophyllum. » 447 — Mobola » 447 Parkia africana » 44.8 — timoriana » 448 Parmentiera cereifeta » 448 — edulis » 448 Parthenium argentatitfn » 542 XV « Pasionaria de Ecuador » vedi : Passiflora liguìaris. Passiflora edulis Pag. 682 — lauri/olia » 448 — liguìaris » 448 — macrocarpa » 449 — ?naliformis » 449 — qtiadrangularis » 481 Paullinia sorhilis ,» 481 « Payu » vedi : i)felocania bambusoides. « Peccàn » vedi: Carya olivaeformis. 4^^ — racemosa » 4^9 — sapida » 489 Pimenta officinalis » 4^9 « Pimienta » vedi : Pimenta officinalis. * Pintoni » vedi : Parkia africana. XVI Pinus maritima Pag. 460 Piper mgru7n » 4^9 a Pistacchio » vedi : Pistacia vera. « Pistachio nul » vedi: Pistacia vera. '<, Pistachier » vedi : Pistacia vera. Pistacia atlantica » 689 — Terebinthus » ^89 — vera , . >' 688 « Pitanga » vedi : Stenocalyx dasyblastus e S. Pitanga, « Pitangatuba » vedi : Phylìocalyx edulis. Pithecolobium dulce » 49^ — Saman » 49° « Pitjoeng » vedi : Pangima edule, « Pitomba » vedi : Phylìocalyx Luschnathianus ^ « Plantain » vedi : Mtcsa paradisiaca e Musa sapientum. « Platano » vedi : Musa paradisiaca e Musa sapientum. Platonia insignis » 491 Platymitra siamensis » 49 ^ « Poire d'avocat » vedi : Persea gratissima, Poligala butyracea. (R. a. e.) » 702 Polyalthia cerasoides » 491 — simiarum » 49 '^ « Pomme d'or » vedi : Passiflora lauri/olia. « Pomme rose » vedi : Eugenia Jatnbos, « Pontianae » , » 5^4 Pouieria suavis » 690 « Prickly pear » vedi : Opuntia Ficus— indica. Prinsepia iittlis » 690 Prosopis dulcis " 491 — juliflora 482-490-690 — pubescens » 691 — spicigera » 49^ < Prunier rouge » vedi : Spondias pìirpurea, Prunus CapuH v> 692 — Puddum ... » 692 Psidium aerugineum » 492 — albidum » 493 — Araqa » 692 — aromaticutti » 493 — Cattleyanutn » 693 — coriaceujn » 493 — costaricense » 493 — crenatum » 493 — cunentttm » 493 — dichotomum » 494 — Frederichstalianum » 493 — Guayava » 494 — guyanense » 494 XVII Psidium incanescens Pag. 495 — iianarense . * 495 — Kennedyanum * 495 — lacteum » 495 — laurifolium » 495 — leptocladum » 49^ — litorale 693-694 — lucidum » 694 — macrospermum • • * 49^ — men^ahiense * 49^ — molle » 496 — tnontanum = 49" — Moritziamim » 49" — obovatutn * 497 — ooideum ° 497 — Pohlianum » 497 — polycarpon " 497 — rìparium * 497 — robustum » 49^ — salutare » 49^ — savannarum , " 49° — Schiedeaniitn . . . , " 49" — Sellowianum » 49^ — sorocabense , * 499 — variabile » ^94 « Puddum » vedi : Prunus Puddum. « Pundi » vedi : Spondias mangi/era. Punteruolo, vedi : Apion Apricans. Q. « Quaqua » vedi : Strychnos Gerrardi. « Quauhxilotl » vedi : Parmentiera edulis. € Queensland nut » vedi : Macadamia terni/olia. « Quotschéh » vedi : Euphorbia Tirucalli. R. « Rain ttee » vedi : Piihecolobium. Saman. « Rambei » vedi : Pierardia racemosa. «. Ramboetan » vedi : Nephelirini lappaceìtm. « Ramboostau » vedi : Nephelium lappaccutn. Randia Thurberi » 499 — uliginosa » 4*^9 Rassegna Agraria Coloniale 455-518-636-701-759 « Redif » vedi : Salvadora persica, ., XVIII Reptonia buxifoUa Pag- 499 Rhàbdospora alexandrina " 73" Rheedia edulis » 499 — iati/olia » 500 — Madruno » 500 — portoricensis » OOO Rhhobium Leguminosarum FRANCK ** 55^ Rhitophora conjugata. (R a. e.) ' 7oI — mucronata. (R. a. e.) ■' 7"^ Rheedia portoricensis " 5^0 Rhodomyrtiis tomentosa » S*'*^ Rhus oxyacanthddes (R. à. e.) ' 577-d3° — succedanea. (R, a. e.) * 7^2 « Rituti » vedi : Landolphia florida. Robinia. pseudo-Acacia ... » 4"^ Rollinin emarginata » 5*^*-* — orthopetala . . . . , * 5*^^ « Rose appiè » vedi : Eugenia Jambos. Rubnchia glomerata » 5°* « Rubber creeper » vedi : Landolphia florida. Rubia tinctorum .• • * 57° Rugiada. (Sulla misurazione della — ) Prof. FILIPPO EREDIA ... » ;o6 S. Saccopetalum tomentosum » 5^1 « Safuu » vedi : Pachylobus edulis. « Sagade » vedi : Schleichera trijuga. Sageretia Brandrethiana » 5*^^ — opposiiifolia » 501 Sageretia theezans » 5^2 Salacia cerasi/era » 5°^ — grandiflora ' 5^2 — macrocarpa » 5"^ — oblonga • >■ 502 — prinoides » 5°* — Roxburghii. » 503 Salvadora persica, ..." * 5^3 « Saman » vedi : Pitheco labium Saman, 0 ■■ Sambi » vedi : Schleichera trijuga, « Saudori * vedi : Sondo/ icum indicum, Sandoricum. indicum » 5*^3 — nervosuTn » 5^3 « Saoè » vedi : Mimusops Kauki. S. Rossore. (I cammelli di — ) C. MANETTI » 393 Sapindus Miikorossi. (R. a. e.) "'^2 — Saponaria. (R a. e) » 702 XIX t Sapotìllo » vedi : Vitellaria multiflora. « Saquaie » vedi : Sideroxylon tetnpisque . Sarcocefhalus esculentus , . . Pag. 5<^4 — Russeggeri . , » 5^4 Sarcosperma arboreuni » 5*^4 Sarcostigma edule * 5*^4 * Schanàka » vedi : Euphorhia cuneata. « Schellech » vedi ; Teclea nobilis. Schleichera trijuga ■- 5^5 Schmidelia africana » 505 — edulis » 505 « Sci » vedi : Mimusops Kummel. Sclerocarya Birroea * 504 — caffra » 505 Scolopia crenata » 505 « Screw bean » vedi : Prosopis pubescens . « Sebucan » vedi : Rheedia portoricensis. Sechium edule * 694 Semecarptis Anacardiutn » ^ob — subpeltata » 506 Semi oleosi (Nota su alcuni - -) dell'Indochina. (R. a. e.) > 702 « Sendli » vedi : Euphorbia Tiriicalli. « Sen-sciup » vedi : Adenium co'étaneum . < Senteel •> vedi : Sandoricum indicum. « Sentol )> vedi : Sandoricum indicum. Septoria compia » 738 Sicana odorifera » 506 Sideroxylon Capiri » 507 — cylindricum » 507 — dulcifecutn > 507 — grandifolium » 507 Maingayi » 507 — mastichodendron . . . , • 508 — reticulatum » 508 — Tempisque » 508 Solanum muricatum 5 696 Somalia, (Dalla — ) (N. d. n. e.) . 450 — Italiana Meridionale. (Le piante cauccifere della ^) Dott. G. SCAS- SELLATI-SFORZOI.INI » 521 Sommacco (lì — ) in Tunisia. (R. a. e.) '...,.. /> 6-58 Sonneratia acida » 508 — apetala. (R. a. e.) » 761 Sorindeia juglandifolia » 508 — madagascariensis -> 509 : Souaria » vedi : Schtnidclia africana. Sphenophorits obscurus » 433 Spondias dttlcis » 509 — lutea » 509 XX Spondias mangt/era Pag. 509 — microcarpa » 5'^ — purpurea » 5*^ — tuberosa » S^^ « St. John's bread » vedi : Ceratonia Siliqua. Stati Malesi, (Le scorze concianti di Mangrovie nella Federazione degli — ) (R. a. e.) » 761 Statistica. (R. a. e.) 518-703 Stenocalyx blastanthus » 5'° — brasiliensis » 5'° — costatus » 697 — dasyblastus ' » 697 — dysentericus » 5 ' ' — Langsdorffii >• 5 ' ^ — ligustrinus » OOO — Michela. » 511 — Pttanga » 697 — pius '" 5'' Sterculia Alexandri » 697 — carthagencnsis » 5'^ — foetida » 512 — nobilis » 5'2 — urens » 5^2 Stillingia sebifera. (K. a. e.) » lo2 « Strawberry guava » vedi : Psidium Cattleyanum, Strychnos Gerrardi » 5 '3 — innoctia » 5 M — potatortitn » 5'3 — Schumanni, » 5^4 — spinosa » 5 '3 — ìVolkensi >> 5'4 vedi : Tamarindus indica, « Tornillo » vedi : Prosopis pubescens. « Toutes épices » vedi : Pimenta officinalis. « Trèfle d'Alexandrie ■» vedi : Trifolium alexandrinum. Trifoglio alessandrino. (Il —) Dott. AURELIO CARRANTE .... 546-646-726 Trifoglio incarnato » 752 — pratense » 728 Trifoliu7n alexandrinum 473~475 — dipsaceutn » 476 — echinatum , » 477 — Xatardii • » 476 Trinidad. (Indie Occidentali) (Esperienze di concimazione del cacao ese- guite in — ) nel 1913-1914. (R. a. e.) » 452 Tripoli (Note sull'attività svolta dal R. Ufficio Agrario di — ) durante l'eser- cizio finanziario 1 9 1 4- 1 9 1 5 . MINISTERO DELLE COLONIE. (N. b.) » 3 70 Tripolitania. (Piantagioni ferroviarie in — ) (R. a. e.) » 453 — (Servizio di monta equina in) (R. a. e.) ». 519 — (Sopra alcuni risultati della prima campagna sperimentale agraria in — ). Il nemico. E. DE CILLlS » 457 « Tullu » vedi : Melocanna banibusoides. « Tuna » vedi : Opuntia Ficus-indica. Tunisia. (II Sommacco in — ) M. BAGNOL. (R. a. e.) » 638 Tunisie. (L'Agriculture indigène en — ) P. DECKER DAVID, (N. b.) . » 455 « Turrò » vedi : Myrcia Oerstediana. U. « Ua-bio » vedi : Hunteria africana. « Uampit » vedi : Clausena Wampi. « Uarancole » vedi : Excoecaria veneni/era. « Ubajay > vedi : Eugenia edulis. «. Udatalli » vedi : Memecylon edule. — spinosa ■> « Velludilla » vedi : Guettarda Uruguay ensis. « Vi » vedi : Spondias dulcis. « Via-poità » vedi : Xylostna Salzmanni. Vida saliva brtina » — — leucocarpa » Vitellaria multiflora » Vitis capensis » W. Washingtonia filifera » « Water lemon » vedi : Passiflora lauri/olia . « Wilde pruime » vedi : Pappea capensis. « Wild plum » vedi : Pappea capensis. « Wild sapodilla » vedi : Mimusops Sieberi. Willoughbeia ceylanica » — edulis -y — firma s — Petersiana » — senensis , . » e Wood oil » • . . » X. X.imenia americana » — elliptica t, Xylopia Championii ;> Xylostna Salzmanni » 558 558 559 558 558 558 559 762 454 526 559 559 559 661 661 559 697 460 560 560 560 531 531 529 560 500 561 698 XXTII « Yellow strawberry guava » vedi : Psidium lucidum. x Yhva-poroitih » vedi : Stenocalyx òrasiliensis, « Yorco » vedi : Rheedia edulis. « Yuna guna » vedi: Musa Ensete. Z. « Zaman » vedi : Pithecolobiutn Saman, « Zapate bianco » vedi : Casimiroa edulis. Zizyphus Jujuba Pag. 561 — mucronata » 5^* — rugosa » 5^1 — Spina-Christi » 5^* Zootecnia. (R. a. e.) 454-519-762 Zucchero (La produzione mondiale dello — ) nel 1913-14. (R. a. c.j . . » 518 2. - Per Autori. CAPRA GIUSEPPE. - L'Agricoltura in Cilicia » 385 DE CILLIS EMANUELE. - Sopra alcuni risultati della prima campagna sperimentale agraria in Tripolitania » 457 CARRANTE AURELIQ. - Il Trifoglio alessandrino . . . 467-546-583-646-725 EREDIA FILIPPO. - Sulla misurazione della rugiada » 705 FENZI E. O. - Frutti tropicali e semitropicali 420-481-557-620-681 — — Idee di un colono sulla colonizzazione . » 7^5 MANETTI CARLO. - I cammelli di S. Rossore » 393 — — Piante tintorie e da concia della flora libica » 577 MATHIS PIETRO. - La lavorazione meccanica del terreno nell' Agri- coltura delle nostre Colonie » 403 MORESCHINI ALESSANDRO. - Risultati di un modesto allevamento di un baco da seta della Quercia » 641 SCASSELLATI-SFORZOLINI GIUSEPPE. - Le piante cauccifere della Somalia Italiana Meridionale » 521 3. - Atti deir Istituto Agricolo Coloniale Italiano. Alberto Ricasoli Firidolfì , » 766 In Memoria di Francesco Guicciardini, — G. B. G » 572 Esami di licenza dal corso teorico-pratico » 766 Per i nostri caduti : Vittorio De' Colli ; Igino Lucii, — G. S. — S. . . » 640 ANNO IX 31 LUGLIO 19 15 N. LAGRICOLTURA COLONIALE PERIODICO MENSILE ISTITUTO AGRICOLO COLONIALE ITALIANO FIRENZE DIRETTORI Dott. GINO BARTOLOMMEI-GIOLI Dott. OBERTO MANETTI REDATTORE-C APO Dott. LODOVICO ANDREUZZI COMITATO DI REDAZIONE ^rof. ISAIA BALDRATI Dott. ODOARDO BECCARI Dott. ALBERTO CASELLI Prof. EMANUELE DE CILLIS Prof. ITALO GIGLIOLI Dott. GUIDO MANGANO Dott. CARLO MANETTI Dott. MICHELE MANFREDI Dott. ARMANDO MAUGINI Dott. ALESSANDRO MORESCHINI Prof. ATTILIO MORI Dott. ROMOLO ONOR Dott. RENATO PAMPANINI Od. Prof. CARLO PUCCI Dott. ROMOLO ROSSETTI Dott. GIUSEPPE W. ROSSI Dott. GIUSEPPE SCASSELLATI-SFORZOLINI Dott. CALCEDONIO TROPEA . * * Un largo movimento per generalizzare l'uso delle macchine agrarie, motorate a vapore, si è iniziato da una ventina d' anni. Sfortunatamente le condizioni belliche e la preoccupazione sulla sorte di queste regioni soggette ai turchi, lo fermarono. Già dai suoi inizi era stato inceppato e minacciato di cessazione definitiva dai massacri dei cristiani nel 1898 e nel 1908, perchè gli introdut- L' Agricoltura in Cilicia 387 tori delle macchine erano i cristiani, gli armeni, la popolazione più intelligente, istruita e ricca della regione e assai simpatizzante con noi. Si nutre da tutti la fondata speranza che, stabilito per queste Provincie un governo duraturo, moderno, buono ed eliminata per sempre la dominazione turca, l' agricoltura possa fiorire come nei tempi antichi, inesauribile fonte di benessere e di prosperità, e che il movimento agrario possa quindi intensificarsi. La prima aratrice a vapore comparve nel 1892, guardata con occhi attoniti da tutti i contadini. Ora si contano una trentina di motrici a vapore con altrettante aratrici. Le mietitrici, le trebbia- trici sono una quarantina e tutte azionate dal vapore. Ma purtroppo, per necessità di cose e per mancanza assoluta di aiuto da parte del Governo, l'impiego delle grandi macchine è ristretto alle grandi tenute dei dintorni di Adana e di Mersina, collegati fra loro da carreggiabili campestri. Alcuni, pur avendo tenute abbastanza vaste, trovano più con- veniente il lavoro fatto dall'uomo e quello fatto dai buoi locali con aratri comuni e molto piccoli. « La mancanza di foraggio e le poche rendite agrarie non ci permettono l'introduzione e l'impiego dei buoi da lavoro europei ». Questa la risposta all'osservazione spesso da me ripetuta, che coi loro buoi piccoli e deboli non potevano adoperare nessuna delle macchine. Se debole è il bue pei lavori agricoli, assai più debole e inadatto è il cavallo, quindi raramente lo si adopera. Anche come trasporto, non ha grande impiego. Assai più usati, pei trasporti grossi e pesanti, sono i bufali. Vengono però aggiogati cosi malamente, che fa pena il vederli trainare carichi enormi di balle di cotone, sacchi di grano o altro per istrade per nulla livellate, pantani d' inverno, e ricoperte di due o tre decimetri di polvere d' estate. Tirano con la testa o me- glio con le corna. Liberi in tutto il corpo, sono tenuti uniti da una grossa trave, trasversalmente m^obile sulla stanga, poggiante sul collo e attaccata alle corna. Con questi attacchi rigidi e scomodi, si consuma la maggior parte della forza animale, e si rende penoso l'impiego, come motrice, della forza rimanente. Lo stesso sistema si usa nell'aggiogamento dei buoi e bufali all'aratro e a qualunque altra macchina. Contrariamente a quel che pensano quanti adoperano bovini piccoli, è da ritenersi che 1' introduzione dei nostri forti buoi da 388 L' Agricoltura Coloniale lavoro, dei nostri cavalli agrari, sia fin d'ora convenientissima, pur- ché si cerchi di aumentare la produzione foraggiera e si abbia maggior cura della paglia, la quale è rifiutata dal bestiame, per- chè inquinata da erbe cattive, pungenti, spinose, quelle stesse che infestano i campi. I bovini e gli equini preferiscono alla paglia quelle poche erbe che trovano fra il secco delle stoppie o negli Incolti. Di concimazione non se ne parla : le condizioni agrarie sono, sotto questo riguardo, desolanti. Tutti si fondano sulla straordinaria fertilità naturale, che pensano inesauribile per molti anni, e non si preoccupano di concimazione. Ecco il loro ragionamento : « per oggi non occorre concimare ; la campagna rende benissimo lo stesso ; a che prò fare spese di concimi ?» E un ragionamento errato, ma è generale, e affinchè i coltivatori si convincano di questo loro dannosissimo errore, non v*è altro mezzo che il mostrare il mira- bile aumento di produzione e il miglioramento della medesima col- l'impiego dei concimi. Molti terreni sono acidi per le acque sta- gnanti e per la sovrabbondanza di materia organica ; altri difettano di principi fosfatici e potassici. Ora non solo non s'è ancora incominciato l'impiego di alcun concime chimico, ma non si ha neppure la concimazione stallatica, tranne in minima proporzione, negli appezzamenti poco discosti dalle cascine. D'altra parte il concime stallatico manca, poiché gli animali passano gran parte della giornata bradi e non si raccol- gono che alla sera in un recinto, ove non v'è steso strame di sorta. Le stalle sono rare e servono solo per cavalli e per alcuni bovini da lavoro. E vero che le acque scendenti dai monti depositano continua- mente dei materiali fertilizzanti — di qui la povertà e l'aridità dei declivi montani — ma è pur vero che uno studio chimico del ter- reno deve portare alla conclusione della necessità dei concimi chi- mici forse più che di quello stallatico. Un ricco signore di Adana, studioso di cose agrarie, mi assicurava che col nuovo anno avrebbe iniziata la concimazione fosfatica e potassica dei suoi terreni, tro- vati, dopo accurata analisi, poveri di detti principi. Come si vede é tutto uno studio da fare, le cui conclusioni eseguite renderanno il terreno di Adana d'una produttività favolosa, ed è ad un tempo L'Agricoltura in Cilìcia 389 uno studio che si può fare senza detrimento dei proprii attuali in- teressi, perchè il terreno paga bene anche chi lo coltiva e lo sfrutta col vecchio sistema. La mancanza di macchine e di buoni attrezzi agrari, di adatti motori animali o meccanici, ed anche di buona volontà e di sti- molo da parte dei proprietari e dei pubblici poteri portano ad una grandissima deficienza e trascuratezza nella lavorazione del terreno. Si può affermare che il terreno non viene lavorato, non viene arato con la voluta profondità, ma semplicemente mosso nella parte verticale da un aratro più che primitivo. Ecco come procedono i lavori agrari in Cilicia. Il terreno, in pianura, viene lavorato, arato una volta sola, in principio dell'au- tunno, quando si vuole seminare il cotone. Arato il terreno, lo si lascia riposare tutto l'inverno. In primavera, una leggera erpicatura smuove la crosta formatasi per le pioggie invernali e pei depositi delle acque, e vi si semina a spaglio il cotone. Raccolto il cotone, nel settembre e nella prima quindicina di ottobre, senz'altro lavoro che una nuova leggiera erpicatura al terreno, ancora tutto irto dei fusti secchi del cotone, si semina il grano. Si vede dunque che il terreno viene arato solo ogni due anni. Al cotone poi non si dà altra cura che una monda dalle male erbe (monda fatta assai primitivamente con spezzare l'erba cattiva, quasi senza sradicarla) verso il maggio, quando si deve incominciare la mietitura del grano. Al grano pure non si dà cura alcuna ; è ab- bandonato a sé, o meglio in pasto alle cattive erbe, che pullulano in modo spaventoso, dalla semina al raccolto. Molte volte per ri- sparmio di lavoro, insieme col cotone si semina il sesamo, che cresce come può e che viene raccolto un mese prima del cotone con un danno non indifferente al cotone stesso. Si pensa di guada- gnare e si perde il doppio. Si può dire, senza tema di errare, che i proprietari dei terreni cercano solo di ricavare quel tanto che dà loro un po' di interesse del capitale investito, relativamente minimo, e che i lavoratori, i contadini evitano con cura qualunque lavoro, che aumenti la pro- duttività della campagna, e riducono a meno ancora dell'indispen- sabile il lavoro che devono dare. E tanto più meraviglia questa loro deficienza, in quanto sono interessati nei prodotti stessi. 390 U Agricoltura Coloniale Non è qui il caso di fermarsi sui vari contratti, che inter- cedono fra proprietari e coltivatori, ma è norma generale che il lavoro riceve per compenso una quota fìssa dei vari prodotti, siano essi cotone, grano, sesamo o altro. I contadini desiderano solo ti- rare innanzi giorno per giorno la vita e non passa loro neppure per la mente che possono migliorarla col lavoro e col risparmio. Questo stato di cose mi dava un senso profondo di pena percor- rendo le immense distese ciliciche lunghe oltre 200 km. e quelle di Adalia e formulava ardenti voti perchè molti nostri capitalisti e molti nostri coloni ridonassero a queste terre l'onorifico e lucroso ufficio di fornitrici di grani dell'Italia. Questi tempi di crisi di rin- caro di tutti i generi alimentari, primo fra essi il pane, mi facevano ricordare Pompeo che traversando Roma in tempo ugualmente critico come il nostro, e morendo la plebe di fame, nominato pre- fetto dell'Annona, si recò in Cilicia e mandò tosto a Roma tanto grano che il popolo satollo, più che sfamato, gli ridonò intiero il suo favore. Tre sono i fattori essenziali di una agricoltura rimuneratrice : un terreno fertile, un clima adatto, un lavoro intelligente e fecon- dante. Questo lavoro intelligente fecondante, l'abbiamo visto, manca assolutamente da anni, direi da secoli in Cilicia, dal giorno cioè che il turco ne divenne il padrone. Essendo questo il fattore più importante, direi l'unico indispensabile e che dà forza agli altri due, le condizioni agrarie sono desolanti. E questa desolazione amareggia, perchè il terreno di Cilicia, specialmente quello estesissimo delle pianure e delle larghe valli irrorate dai fiumi scendenti ai Monti Taurici, è d' una fertilità straordinaria, famosa per tutta l'antichità, per cui fu sempre am- bita da tutti i più grandi dominatori e perchè il clima, temperato- caldo, è dei salubri e dei più convenienti alle coltivazioni granarie, al sesamo, alle piantagioni arboree dagli agrumi e dalla vite agli olivi ed ai frutti in genere, come pure alla gelsicoltura. Il terreno cattivo è prevalentemente un terreno alluvionale, formato dai ricchi depositi delle acque scendenti dai M. Taurici, abbondantemente provvisto di tutti i principi fertilizzanti, special- mente di kumus. Non v'è coltura la quale non possa prosperare, ed è vero il detto che basta buttare a terra un seme, che tosto germina e produce. L'Agricoltura in Cilicia 391 Ma la prova più palpante della sua fertilità, senza ricorrere a prove storiche o ad asserzioni di popoli, l'abbiamo nel rendimento del grano, che è del 12-15 per uno, in quella del sesamo e del cotone ; eppure sappiamo come sono coltivati, quali cure si danno loro : nessuna selezione del seme, nessuna concimazione, lavorazione primitiva al cotone, nessuna lavorazione al grano. Questa prova si ha anche nell'uva abbondante, che inonda il mercato di Adana dal giugno al dicembre, nelle arancie, nelle olive e in molti altri frutti. Ora quanto non renderebbero tutti questi prodotti se venissero veramente coltivati, se si aiutassero col dare al terreno il neces- sario lavoro, ai semi la dovuta preparazione, alle piante la conci- mazione richiesta per completare e rendere utilizzabili gli abbon- danti principi fertilizzanti del suolo ? Il grano avrebbe un rendimento del 30-40 per uno, il cotone rivaleggierebbe con quello d' Egitto, e vi si potrebbero introdurre tutte le coltivazioni, che meglio sod- disfano ai nostri bisogni. Si potrebbe avere specialmente un'abbondantissima produzione foraggiera, la quale accrescerebbe il numero e migliorerebbe la qualità dei bovini, e la Cilicia diventerebbe una larga produttrice di prodotti lattieri, molto consumati sul luogo come in tutto il Le- vante, e di animali da macello, grandemente richiesti dalle regioni limitrofe e dalle Isole. I mercati per smerciare tutti questi prodotti non mancano. Carreggiabili abbastanza buone collegano i centri principali, e due ferrovie mettono Adana e tutto il Vilajet in diretta comunicazione coi porti di Mersina e di Alessandretta, mentre la grande linea ferroviaria attraversante l'Asia Minore, l'Armenia, la Mesopotamia e stendentesi fino al Golfo Persico, percorre da un capo all'altro questo Vilajet, che diviene così il centro collettore di tutta l'Asia centrale. * + * Una condizione favorevolissima della maggior parte dei terreni di Adana, e di Adalia, è la possibilità di venire irrigati dalle acque dei fiumi assai numerosi. I massimi fiumi del Vilajet di Adana sono il Gók-Su, il Cidno, il Seihun ed il Gihun. Le spese per l'at- tuazione dei progetti di irrigazione, secondo calcoli fatti da alcune società, sono relativamente minime, non occorrendo grandi lavori di ingegneria idraulica, data la favorevole posizione dei terreni e verrebbero coperte fino dai primi anni dallo straordinario aumento di produttività. Si avrebbe una successione ininterrotta di coltiva- 392 L' Agricoltura Coloniale zioni, e la Cilicia diventerebbe un «eden» per tutti. La pianura cilicica si eleva dai 12 agli 80 m. sul mare ed ha una lunghezza di 200 km. * ♦ Per provare che il Governo turco non ha mai fatto nulla per l'a- gricoltura e che la popolazione turca non può elevarsi ad un'agricol- tura remunerativa moderna, e si accontenta di ricavare dal terreno quanto, direi spontaneamente, le dà, si potrebbero citare un numero rilevante di fatti caratteristici, come una scuola agricola turca, nelle vicinanze di Adana, costantemente adibita come abitazione di cam- pagna del Vali, quindi senza alunni e senza insegnamenti, l'isteri- limento e l'abbandono di molti beni Vacùf, l'essere nelle mani degli armeni, dei greci o comunque di genti non turca le campagne meglio coltivate. Nelle campagne turche si nota questo fatto curioso : i tratti coltivati sono alternati con tratti ricoperti di cespugli spinosi e di piante infestanti. Il contadino non si dà mai alcun pensiero di sra- dicare la pianta cespugliosa infestante il campo, che lavora : anzi nell'arare le gira attorno per non toccarla. La pianta crescerà, ne produrrà delle altre, non importa : le girerà sempre più al largo, finche il numero di piante infestanti sia tale da rendere impossibile la ulteriore coltivazione dell'appezzamento, allora il contadino l'ab- bandona per un altro campo, pronto ad abbandonare anche quest'al- tro, quando le erbaccie e le macchie siano anche ivi cresciute. Siccome gli appezzamenti coltivati sono cintati o con siepi verdi o con siepi morte e difese da cespugli spinosi, molte volte si vedeva un bel verde, e lo si credeva qualche messe in matura- zione, ed erano delle piante infestanti. Questo dell'infestazione delle erbaccie è un altro gravissimo inconveniente delle terre ciliciche. Le piante mfestanti, che trovano quivi un dominio indisturbato, costituiscono un formidabile nemico all'inizio ed allo sviluppo d'una sana agricoltura. E se questi terreni dovessero venire colonizzati da noi, come mi auguro, primo dovere del Governo dovrebbe essere 1' imporre, con forti penalità, a tutti i coltivatori la lotta contro le malerbe, indicando i metodi di lotta, e premiando i più solerti e diligenti. Queste ed altre difficoltà non devono arrestarci, ma anzi rinvigo- rirci lungo la via per giungere a far rifiorire di colonie nostre queste regioni ricchissime, le quali attendono da secoli chi metta in valore i loro immensi tesori. Dr. Giuseppe Capra. 393 I cammelli dì S. Rossore "^^ Fra i tentativi di acclimatazione di animali esotici in Italia merita speciale attenzione l'allevamento del cammello nelle Reali Tenute di S. Rossore (Pisa). Tentativi d' introduzione dei cammelli in Europa non sono mancati : questi animali furono importati in Crimea, sulle rive del Danubio, in Macedonia, in Tracia, in Grecia, in Austria, in Ger- mania, ma sempre con poco successo. I Mauri li introdussero nella Spagna Meridionale ed anche in Francia nel V e VI secolo, al tempo cioè della dinastia Merovingia ; ma in tutti questi casi si ebbe sempre un resultato negativo. Nel 1500 furono importati nelle Canarie e nel Perù, nel 1701 furono sbarcati nella Virginia, Venezuela, Gia- maica, Cuba e nel 1856 nel Texas, California, Brasile ; mentre nel 1815 erano già stati introdotti in Australia e a Giava (i), ma ora crediamo che siano del tutto scomparsi, E certo peraltro che in Europa resta solamente l'allevamento di S. Rossore a Pisa. Infatti questa è l'unica regione di Europa, dove questi animali si mantengono in eccellenti condizioni di vita, pur accudendo ai più rudi lavori dell'azienda. Questo si deve sopratutto al clima mite ed al terreno sabbioso della Tenuta, che è dotata di un ambiente fisico assai simile al loro paese di origine ; ma anche perchè, per effet- tuare il loro allevamento, non si guardò al tornaconto economico. Infatti fino dalla loro prima introduzione vennero tenuti col massimo riguardo ; tanto che ora, superata la prima crisi di acclimatazione, hanno acquisito una notevole rusticità, formando una sottorazza a sé con caratteristiche specifiche e costanti. Scrissero dei cammelli pisani Giorgio Santi (2), che nel 181 1 insegnava .Storia Naturale nella Università di Pisa, il Porte (3), Paolo Savi (4) nelle sue Memorie Scie?itifiche, Eraoberg d'Emsoe, (i) RiTTER. — Die Erdkuìtde - Tom. XIH, pag. 694. (2) Giorgio Santi. — Sur le ckanieaux de Pise - Annales du Muséum d'Hist. Nat. - Paris 1811 , (3) Porte. — Del cammello toscano - Pisa - Niccolò Capurro, 1815. (4) Memorie scientifiche di Paolo Savi - Pisa 1828, pagg. 147-160. 394 L'Agricoltura Coloniale console emerito del Re di Svezia e ciambellano del Granduca di Toscana (i), il Lombardini (2), il Dott. Dario Simoni (3) nella sua pregevole monografia su S. Rossore ed altri ancora in alcune riviste. I cammelli della R. Tenuta di S. Rossore sono i comuni dro- medari o cammelli ad una sola gibbosità (Camelus dromedarius). Rispetto alla loro origine, si sa che la prima introduzione in S. Ros- sore è dovuta al Granduca Ferdinando II Medici, che nel 1622 ne comprò alcuni insieme ad uno schiavo, che li costudiva. E noto anche che furono inviati dapprima a Panna, presso Scarperia, dove venivano conservati come oggetti di curiosità. Dopo la buona prova fatta se ne importarono altri dall'Africa, ai quali si aggiunsero quelli predati dal generale Arrighetti, dopo la battaglia data ai Turchi sotto Vienna. (1) Nouveaux Aunales de Voyages : Eraoberg d'Emsoe - Notizia sitila razza dei dromedari esi- stente in Toscana ■ Parigi 1841. Cfr. pure : Eraoberg d'Emsoe — Sur la naturalisation d'un troupeau de dromadaires nel Bollettino della Società di Geografia - Parigi 1841. (2) Luigi Lombardi.vi. — Sui Cammelli - Nistri, Pisa iSTg. (3) Dott. Dario Simoni. — S. fossore nella storia - Firenze 1910. Sul cammello vedi anche le seguenti opere generali : D'EscAYRAGK De Lauture. — Le désert et le Sondati - Paris 1853» pag. 611. DaumAS. — L^ Sahara algérien - Paris 1845, pag. 171. Garbuccia. — Du dromadaire camme bète de somme et cotnme animai de guerre - Paris 1853, pagg. 127-128. Isidoro Geoffroy - Saint - IIilaire. — Acclimatation et domestication des animaux utiles - Paris 1861, pag. 22. Sur Ics carovanes, qui arrivent du Rayanme de Darfiir par loSEPH LapAnkuse. - Memoire sur l'Égypte - Partie II, t. IV, Année IX*"', pag, 72. Memoire sur Vhistoire naturelle du dromadaire - Recueil des memoires et observations sur l'hygiéne et la medicine vctérinaire militaire T. VII - Paris 1856, pag. 241. Journal de médecine ■vétérinaire - Lione, voi. VII, A. 1857, pagg. 264, 312, 364, 451. « Repertorium der Thierkeilkunde » di Hering. - Voi. XVIII, pag. jo8 - 1857 Stuttgart. Archivio delle Reali Possessioni - Filza XXI, dal 1661 al 1Ó26, n. 91. Archivio delle Reali Possessioni - Filza 108, dal 11 febbraio al 30 aprile 1814, n. 13. Sugli involucri fetali del Camelus dromedarius - Osservazioni fatte dal Prof. Cav. Paolo Savi - nelle Miscellanee di Chimica, fisica e storia naturale (1843-1844). Atanasio .Sakellarios « \'- Kuupgàv.à » 1855, Tomo I, pag. 251. Das Kamel - Voi. VI e VII delle Memorie filosofico-storiche dell'Accademia - Wien, 1854-1856, La Missione Franchetti in Tripolitania - Fratelli Treves, 1914. Cap. Provenzale, — L' àllevameitio del bestiame nella nostra Somalia - Roma, Tip. Bertero 1914. Giuseppe Bcasshllati - Sforzouni, — L'impresa zootecnica nella Somalia Italiana Meridio- nale - Tip, Camera dei Deputati, iqi2, Ezio Marchi, — Sludi sulla pastorizia della Colonia Eritrea - Istituto Agricolo Coloniale Italiano, 1910, Firenze. Russi. — Sull'origine e sulV addomesticazione degli equini, dei suitti e dei ruminanti • Fog- gia - Ricciardi, 191 1. E. Marchi. — U evoluzione genealogica degli animali domestici - Torino, Unione Tipo- grafica Editrice. G. HaeCKE. — La vita animale nell'Africa. Prince Ghika. — Cing mois au pays des Somalis - Genève, Kiinding 1898. Pauutske. — Beitràge zur Ethnographie und Anthropologie der Somàl-Galla und Narrar - Leipzig 1886. E. Plassio, — Il Cammello - Hoepli, Milano, I cammelli di S. Rossore 395 Anzi nei Documenti delle Reali Possessioni si parla anche del- l'acquisto di tre schiavi turchi, di cui due inviati a Pisa (S. Rossore) a guardare i cammelli da lavoro, mentre l'altro era tenuto a Panna pel governo delle cammelle. Dal 1700 al 1738 nuovi acquisti ne aumentarono il numero, senza però che si fosse iniziato un vero e proprio allevamento. Quando cominciò in Toscana il dominio della casa di Lorena, il governo dei cammelli fu curato con maggiore attenzione ; si supplì ai vuoti lasciati dai morti facendone venire una certa quantità dalla vicina Tunisi (1785) e così la mandria salì nel 1789 a 196 capi. Nel 1791 il Granduca Ferdinando III ne inviò quattro a Vienna presso il suo fratello Arciduca Francesco ; ma si è risaputo che in breve morirono. La stessa sorte subirono quattro maschi e dodici femmine spedite nel 18 14 al Re di Napoli ; invece quelli di S. Ros- sore si moltiplicarono sempre fino ai nostri giorni, cosicché la mandria avrebbe oggi 295 anni di vita. In questi ultimi tempi il loro nu- mero è andato notevolmente scemando ; sia per i lavori durissimi ai quali vengono assoggettati, sia per i freddi eccessivi di questi ultimi inverni, che sono stati deleteri! per i giovani redi ed anche perchè il branco vien conservato in quelle proporzioni giuste a se- conda dei bisogni dell' azienda e dei mezzi di alimentazione, che questa dispone. In S. Rossore i cammelli sono distinti in due gruppi : animali da lavoro e cammelle da frutto. I primi attualmente sono in numero di dodici di un età variante dai cinque ai diciassette anni di età. Sono tenuti in una stalla chiusa, posta in una località detta « la pineta » e sono adibiti al trasporto della ghiaia, sabbia, legname. Specialmente in quest'ultimo lavoro essi sono particolarmente adatti perchè buona parte della pineta è sul mare situata su un terreno sabbioso fatto a tomboli arenosi di differente altezza, nei quali dif- ficilmente si potrebbero adoperare i cavalli. Si caricano con grossi basti a tetto di capanna e sopportano assai bene dai 4 ai 5 quin- tali di legna grossa (i). Tre di questi animali bastano a smacchiare in un giorno due cataste di legna cioè otto steri (kg 3000-3100 di ontano e pioppo o kg. 4700-5000 di quercia e leccio), percorrendo ad ogni viaggio dai 5 ai 7 chilometri di strada disagiata. (i) Debbo queste notizie alla cortesia del Cav. Dott. Umberto Petti, Direttore tecnico della Te- nuta Reale di S. Rossore. 396 L' Agricoltura Coloniale Al basto vengono legate grosse cassette di legno, che sono riempite di grosse pietre o di ghiaia o di sabbia e il dromedario sopporta il carico senza mostrare alcuna stanchezza, percorrendo terreni sabbiosi n terre paludose e acquitrinose. Al secondo gruppo appartengono le cammelle tenute per la produzione della prole. Queste vivono allo stato brado nelle macchie cibandosi delle erbe e delle foglie basse degli alberi fino all'altezza di due metri. L'alimentazione è compiuta con solo fieno nella stagione in- vernale, aggiungendosi qualche volta alla razione un pastone di crusca insieme con residui delle distillerie ; nell'estate si alterna il seccume coll'erba fresca. Di fieno ciascun cammello consuma giornalmente dai sette agli otto chilogrammi, quantità che può essere ridotta quando si faccia uso di altri mangimi di minor costo II pavimento dello stallo è fatto di terra battuta posta, sull'impiantito della stalla; l'animale viene tenuto senza lettiera, perchè, se gli si sottoponesse la paglia, questa verrebbe allontanata dal dromedario stesso che la spazza con le zampe fino a rendere il terreno nudo. In questa sola condizione l'animale si posa a terra Domatura degli animali da lavoro. — I cammelli si domano all'età di quattro anni, togliendoli cosi dalla vita brada. Si scelgono i capi più robusti, più alti e che presentano caratteri di spiccata rusticità; si prendono col laccio e si tirano alla stalla, dove si abi- tuano a portare la cavezza. Dopo un certo tempo si avvezzano ad alzarsi ed abbassarsi secondo i voleri dell'uomo, cercando soprat- tutto di usare buone maniere, essendo il dromedario assai permaloso, ribelle e puntiglioso. Dopo un mese circa si fa avvicinare ad un vecchio cammello già bardato e provvisto del basto e si tiene legato al compagno con una corda assai corta, infine, alzandogli una gamba, si fa gettare a terra e gli si impone il basto attaccandolo corto ad un paletto infisso nel terreno. Quando siamo sicuri che lo sopporta, pur tenendolo legato al vecchio cammello si porta fuori col basto vuoto, tenendolo sempre d'occhio, pronti a rintuzzare ogni velleità di ribellione. In tre mesi la domatura è compiuta e si può caricare r animale progressivamente con pesi sempre crescenti, varianti da / cammelli di S. Rossore 397 2 a 3 quintali nella giovane età e di 4-5 quintali nell'età matura quando hanno raggiunto il massimo della resistenza. Jlccoppj amento. — Il maschio entra per la prima volta in amore a sei anni e la femmina a quattro anni. L'epoca degli amori cade nel gennaio o nel febbraio ed un cammello basta a fecondare venti femmine circa. La femmina che è in calore lascia dietro di sé un odore acutissimo, che il maschio avverte assai facilmente. L'accoppiamento avviene in piena macchia, quando l'animale sa di non essere osservato. Si accosta alla femmina ponendolesi di lato, e, se questa fugge, le si fa vicino, camminandole al fianco e cerca di incrociare il suo col collo di lei per arrestarla. La femmina si corica sul ventre allora il maschio le salta addosso, pur rimanendo acco- sciato col treno posteriore e cingendole la gobba con gli arti anteriori. Il coito dura dai 2 ai 5 minuti, compiuto il quale il cammello rimane un po' in riposo, sembrando quasi abbattuto ; ma subito ri- prende il primitivo vigore e corre intorno ad altre femmine, get- tando per l'aria grida gutturali e stentoree. Se le compagne cercano di fuggire, il maschio corre loro dietro sbarrando la strada, le ad- denta, digrignando i denti, poi le guarda intensamente, allontanandosi un po' e descrivendo intorno al gruppo un circolo e ripetendo l'invito. Finalmente queste finiscono col cedere ai suoi voleri ; in tal modo le ricopre tutte. Però la fecondazione non si compie tanto facilmente : si calcola che soltanto il io *"o delle femmine rimanga gravido. La gestazione dura da dodici a tredici mesi ed il parto dà un solo prodotto. Il redo è assai debole nei primi giorni della sua vita e facilmente soggetto a morire di freddo. L' attuale direttore tecnico della tenuta, Cav. Dott. Petri, mi riferiva che per diminuire la mor- talità dei giovani cammelli si usa isolare prima del parto le ge- stanti in apposite stalle riscaldate e quivi si tengono fino a che il redo non abbia superato la crisi della prima età. L'allattamento dura tredici mesi circa ; la cammella però poco si presta a lasciarsi poppare dal neonato, il quale a sua volta si regge poco sugli arti. Nei primi tempi è necessario sorreggerlo, avvici- nargli il capezzolo e tenere contemporaneamente legata con la ca- vezza la madre che viene spronata « con le buone 0 con le brusche » a lasciarsi mungere. Dopo qualche tempo la femmina si affeziona al figlio e si lascia poppare volentieri. Dopo un anno circa e spesso anche prima la femmina torna in calore ; ma in genere può affer- marsi che essa dia un prodotto ogni due anni. 398 V Agricoltura Coloniale Una pratica assai curiosa, riferita dal Lombardini, per far ces- sare l'allattamento è la tosatura delle cammelle. In questo caso il cammellino non riconosce più la propria madre e, dopo essere stato respinto da sei o sette cammelle, finisce con 1' adattarsi ad altri alimenti. * * Il latte di cammella è assai nutriente : è noto che in Libia se ne faceva e se ne fa ancora un uso considerevole. Io stesso, che ho avuto occasione di assaggiarlo, 1' ho trovato di un gusto assai gradevole, sebbene un po' troppo dolciastro. Credo valga la pena riferire un'analisi di latte di cammella di S. Rossore fatta dal Dott. Carlo Marchetti a Pisa. Composizione chimica del latte riferita a loo parti. Caratteri fisici. Reazione Densità . Grassi Caseina . Albumina Lattosio . Sostanze minerali Residuo fisso Acqua . . Colore bianco, odore debole sui generis, sapore dolce gradito Leggermente acido appena munto 1.040 3.232 3-959 0.384 5.031 0.91 1 13-519 86.481 Chatin (i) e Dragendorf (2) riferiscono analisi di cammella : Chatin Densità 1.042 Caseina ed albumina . . . gr. 4.000 Grassi — Lattosio gr. 5.800 Sostanze minerali .... — Acqua — latte di Dragendorf 1-035 gr. 3-670 » 2.900 » 5.780 » 0.660 » 83.940 gr- 99-950 (1) Journal de Pkarmacie et de Chimie, 1, 264. (2) Pharmaceutische Zeitschrift fiir Russlattd, IV, 171. / cammelli di S. Rossore 399 Dalle analisi sulle ceneri eseguite dal Dott. Marchetti resulta la presenza delle seguenti sostanze : cloruri, fosfati terrosi, solfato di sodio e di potassio. Prodotti del cammello. — Il principale prodotto è senza dubbio il lavoro, che, come abbiamo accennato, è particolarmente utile nelle zone sabbiose e disagiate ; ma il cammello offre pure altre utilità fra le quali la produzione del letame assai ricco di principi fertilizzanti, il latte che può essere impiegato nell' alimentazione dei vitelli, il pelame e la carne. Gli animali vengono tosati una volta all'anno, per lo più nel mese di giugno, ed ogni capo fornisce chilogrammi quattro circa di pelo lucente ed assai bello, che si vende sul posto al prezzo di L. 1.75 - 2.00 al chilogrammo, ma che potrebbe essere venduto sul mercato ad un prezzo triplo. La pelle è assai apprezzata e, dopo un'opportuna concia, serve egregiamente per la confezione di oggetti di selleria, calzoleria etc. Le ossa ed il grasso sono venduti ad un vicino stabilimeìito di con- cimi chimici, il quale li compra ad un prezzo stabilito da un con- cordato. La carne, pur essendo buona per uso alimentare, non è usata da nessuno. A quanto mi riferiscono i cammellai, che l'hanno assaggiata, essa è sapida, di gusto piacevole, ma piuttosto dura. Il Prof. Lom- bardini, che pure l'ha mangiata, consigliava di lasciarla frollare un po' di tempo e assicurava che, dopo ciò, non ha niente da invidiare alle carni di vacca o di bove adulto, che pure si spacciano nei macelli della città. Dieci anni fa la Ditta Agonigi di Pisa, del subborgo di Porta a Lucca, comprava la carne di cammello per riempire gì' insaccati e vi trovava una notevole economia sopra altri prodotti più sca- denti e di gusto peggiore, pure assai usati nella confezione di sal- ciccie, mortadelle e salami. Un cammello di nove mesi pesa circa kg. 140 a 160 ed uno adulto arriva ai 500 kg. Il rendimento in carne di un cammello di S. Rossore calcolato dal Prof. Lombardini, era il seguente : Peso vivo di I cammello di i anno kg. 200 » morto » » » 132 » vivo di I cammello di 18 anni » 500 » morto » » » 300 400 L'Agricoltura Coloniale Riferisco alcune misurazioni originali prese da me su due cam- melli di S. Rossore, che rappresentavano la media del branco : Misure dei Dromedari di S. Rossore fipr^J. Nome del cammello Età Peso Canario (Maschio da lavoro) . 15 anni kg. 450 Altezza all'apice della gibbosità. . . m. 2.05 » al garrese ....... » 1.60 » alla groppa » 1.55 Lunghezza : dalla spalla alle ossa ischia- tiche . » 0.95 Perimetro toracico » 2. — Lunghezza dalla nuca alla base della coda » 2,40 Lunghezza della testa (dalla protube- ranza occipitale all' estremità del muso) » 0.57 Larghezza della fronte fra le orbite . » 0.27 Mantello fulvo scuro, con macchie scure. Nome del cammello Età Peso Ca/ano (Maschio da lavoro). . 16 anni kg, 510 Altezza all'apice della gibbosità . . m. 2.10 » al garrese » 1.83 » alla groppa » 1.73 Lunghezza : dalla spalla alle ossa ischia- tiche » i.i 2 Perimetro toracico » 2.05 Lunghezza dalla nuca alla base della coda » 2.55 Lunghezza della testa (dalla protube- ranza occipitale all' estremità del muso) m. 0.54 Larghezza della fronte fra le orbite . » 0.26 Mantello fulvo scuro chiazzato in nero al dorso, alla grassella, all'estremità della coda. I/Agrirolfwa Coloniale • Anno IX o C/5 a H Pi 0) a o o a. S S o AL!N'A!:ì fot. / cammelli di S. Rossore 401 I dromedari di S. Rossore, quando abbiano superato le prime crisi dell' infanzia e siano ben nutriti, godono una vita assai lunga : si calcola che possono arrivare a 30 e 35 anni di età, che concorda coi dati riferiti dal generale Garbuccia sui cammelli dell'Algeria. Le malattie, che colpiscono i cammelli sono le seguenti : Indigestione, calcolosi tonsillare, enterite emorragica, stomatite ulcerativa, pleuropericardite, broncopneumonite (assai comune nella mandria di S. Rossore), tubercolosi, ernia, esostosi del garretto, il moroos (nome che si dà in Algeria al comparire delle screpolature del polpastrello che fanno zoppicare l'animale), cancrena della gib- bosità, scabbia, puntura di una mosca detta sulla costa di Barberia debab (i), entozoi parassiti (2). Cenni sui nomi del cammello in differenti paesi (3). In ebraico « cammello » si scrive gdmàl (gemaltm nel plurale) e bèk'er il giovane redo, ga?nlo in antico siriaco ; gamia in caldaico, gamal in etiopico (plurale agémalj, génial in amarico, gamal nel tigrese, jaml (pronunzia gemei) in arabo ; gemei nel maltese. Nelle iscrizioni egiziane antiche troviamo kamaar^ kamàal^ in copto, gamayl, nel dialetto tebano gamayl. Nelle lingue ariane abbiamo kdmélos in greco e ghamile in albanese, camélus in latino, camello nello spagnolo, camelo in por- toghese, camila nel valacco, kamél nel romancio e cammello in Italia. Nella famiglia germanica : Gotico antico: ulbandus ; antico scandinavo: ulf alidi ; islan- dese : ùlfanldi ; svedese : kamel ; danese : kameel : norvegiano : kamela ; inglese: carnei; olandese: kameel; tedesco moderno:. kameel ; irlandese : carnali ; gelico : camhal. Nello sloveno: vel'ba'd; boemo : welbland ; slovcicco : velblud ; l>ola.cco: wlel'ba'd; russo: verbi fnd; bulgaro: kamila; serbo: kaviil. (1) Il debab non è altro che il tafano comune, detto da alcune tribù zimb ed in a.manco isalt salya. (2) StrongyUi-s filaria (nel polmone), Trt'cocephalus affinis (nell' intestino crasso), Tricocephalus echinophillus (intestino), Tenia echinococco. Echinococco polimorfo, Tenia cenuro, Centirus cerebrali^ (cervello); (3) Appunti presi dalle opere ormai rare di Emilio Teza, che riassumiamo per comodità dei lettori' 402 L'Agricoltura Coloniale Per i cammelli d'Asia si hanno i seguenti nomi : Persiano: tisktur e shutur ; afganico ; ush ; curdo: washter ; belucese : hushter ; armeno : ult ; bengalese : ushtra ; casmiriano : unth ; nepalese: icnth ; indostanico : unth ; maratto : sàndnt ; san- scrito : zishtra, Mandola ; mongolo : temege ; calmucco : temhi ; presso gli aimachi : teman. Nel turco osmanico : hedjin ; altaico : too ; magiaro : teve ; vo- gulico : verbi' ud ; finnico: kameli ; lapponico : kameli. Malese : U7ita ; giavanese : unta ; sundaniano : onta ; daiacco : onta ; taitiano e samoano : kamela ; Tonga e Figi : kameli ; tibe- tano : rnga-mong ; cinese: lò-fo; coreano: yak-tae ; annamita : lac-da ; giapponese : rakuda. Hi Hi Nell'Africa il dromedario prende ancora i seguenti nomi : cafro : camela ; grebo : kamle ; seciuanese : kavielo ; rullco : ikamelo ; berbero : aram, elghum (algham presso i Beni Menasser ; alam presso i Beni Mzab ; camis presso i Tuareghi) ; rakumi nel- l'Haussa \yovia presso i Ci e nel Bornu : katigimó e kaligimo kutungu ; luguma per il mandara e per il bagrimma ; kurgumnia per il logone ; egòni per il teda. Dott. Carlo Manetti. 403 LA LAVORAZIONE MECCANICA DEL TERRENO nell'Agricoltura delle nostre Colonie (Continuazione e fine, v. num. precedente) 4) Motocultori. Abbiamo visto sin qui, come nella sostituzione del motore meccanico al motore animale, si sia cercato di usufruire gli attuali strumenti modificandoli il meno possibile. Ma gli attuali strumenti per lavorare i terreni erano stati creati e perfezionati, tenendo presenti le ben determinate e limitate con- dizioni di funzionamento dei motori animali e quindi si erano ot- tenuti strumenti di un rendimento forzatamente limitato per lo sforzo che si poteva ragionevolmente domandare a questi motori. I motori animali non possono dare che uno sforzo di trazione rettilineo, relativamente intenso, spostandosi in linea retta, con una velocità molto debole, praticamente costante e con la sola variante dell' intensità dello sforzo ; di qui tutta una serie di strumenti (aratro, erpice, scarificatore, frangizolle, rullo, ecc.) che si fanno passare successivamente sul terreno. I motori meccanici al contrario, hanno per caratteristica generale di dare non uno sforzo di tra- zione, ma uno sforzo di rotazione, più esattamente una coppia di rotazione ; essi non tirano, ma possiedono un organo rotante, con una velocità di rotazione generalmente molto grande, comparata a quella che si può ottenere col motore animale ; e di piìi la loro potenza non può variare entro limiti cosi larghi come quelli tra cui può variare la potenza dei motori inanimati. E dunque a priori evidente che anche per produrre il mede- simo lavoro, il migliore strumento, quando si utilizzano gli animali, non sarà con dei motori meccanici, e ciò anche lasciando da parte la questione di sapere se, per ottenere il medesimo risultato, non sia preferibile eseguire un altro lavoro con lo strumento a motore meccanico, che con quello ad animali. Ma vi ha di più; possedendo il motore a combustione interna, potente, leggero e poco ingombrante, bisogna considerare il prò- 404 L' Agricoltura Coloniale blema della lavorazione del terreno in una maniera nuova e trovare delle soluzioni più logiche, più pratiche e più economiche. In sostituzione di tutta la serie di strumenti oggi esistenti, si dovrà arrivare ad una macchina unica, che taglierà più o meno profondamente il terreno, lo sposterà, lo dividerà, lo polverizzerà, lo aererà, per mezzo di utensili speciali, animati di movimento rotativo od alternativo prodotto dal motore. A nuovo motore, nuovi strumenti : e ciò tanto più che l'ara- tro non corrisponde che incompletamente alle esigenze della lavo- razione del suolo. La lavorazione meccanica del terreno si propone di mettere il suolo in uno stato di sminuzzamento conveniente, per permettere la penetrazione dell'aria e delle acque di pioggia, per offrire al seme le migliori condizioni per germinare, per facilitare lo sviluppo delle radici, e contemporaneamente, mescolare al terreno gli am- mendamenti, letami e concimi e purgare il suolo dalle cattive erbe. E uno scopo complesso quello che si vuole raggiungere, e che si presenta ancora più complesso, dato che le diverse preparazioni saranno influenzate nella loro esecuzione da varii fattori, quali la natura del terreno, modificante le sue qualità fisiche, tenacità, stato di umidità e la sua facilità a ricoprirsi di gramigne e cattive erbe ; la specie di pianta che la terra ha portato, poiché le varie colture non lasciano il terreno dopo la raccolta nel medesimo stato ; la natura delle materie fertilizzanti da immedesimarsi coi lavori nel terreno ; ed infine la specie di coltura per la quale si fa la prepa- razione, alcune colture esigendo una preparazione accurata, mentre altre la richiedono meno perfetta, ed altre ancora sommaria. I nostri aratri, per quanto perfezionati ed appropriati ai varii terreni, non solamente non ci forniscono un lavoro completo quale sarebbe desiderabrle, ma la qualità del loro lavoro dipende essen- zialmente dallo stato fisico della terra che si ara. Lo sminuzzamento del terreno sarà completo se si tratta di un terreno sabbioso, leggero, sia che esso sia secco od umido, poi- ché non ha consistenza ed è sufficiente che la fetta tagliata dal vomere sia sollevata e rivoltata dal versoio, perché essa si polve- rizzi ; sarà invece nullo se il terreno per le quantità di argilla ed umidità che esso racchiude, si trovi allo stato plastico, poiché al- lora le fette di terreno tagliate dall' aratro saranno rivoltate dal versoio conservando la loro forma e solo gli agenti atmosferici o lavori ulteriori di erpice, estirpatore, rulli ecc., lo condurranno allo stato di sminuzzamento desiderato dal coltivatore. La lavorazione meccanica del terreno 405 Tra questi due stati estremi del terreno, vi sono infiniti stati intermedi a seconda del tenore di argilla o del grado di umidità, nei quali l'aratro ci dà un lavoro intermedio fra i due già visti e ci fornisce un terreno a zolle più o meno voluminose che agenti atmosferici od altri lavori dovranno ridurre facilmente. È questo il lavoro che l'agricoltore si sforza di fare, approfittando del mo- mento opportuno in cui le sue terre sono in tempera, nelle loro migliori condizioni. Ma il coltivatore non può comandare le stagioni, la pioggia, il sole, ed il momento ideale, corto per sua natura, gli sfugge al- meno per la più grande parte dei suoi terreni nella grande coltura estensiva. L'aratro quindi, sotto il punto di vista dello sminuzza- mento del suolo necessario alle semine, è uno strumento imperfetto, il cui risultato dipende da varie circostanze, lavoro meccanico a parte. Ma vi sono altri difetti della lavorazione dell'aratro, che pre- sentano importanza nel nostro caso in cui studiamo la lavorazione del terreno delle nostre colonie, terreni tutti di regioni aride. La suola o tallone dell'aratro, scivola nel fondo del solco aperto dal corpo, e determina sul suolo medesimo una compressione più o meno forte a seconda del peso dello strumento, del suo più o meno buon regolamento ed adattabilità ai lavoro che si compie, del terreno e del suo stato di umidità. Questo strato compresso fra il suolo lavorato e quello non rimosso, specialmente in alcuni terreni, può giungere a formare uno strato che si può chiamare isolante fra il terreno sottostante e quello superiore rimosso dall'aratro. Strato, che sarà maggiormente compresso dai pesanti apparecchi poli vo- meri attualmente usati con i trattori, come è stato recentemente constatato nelle pubblicazioni ufficiali di alcuni dipartimenti di agri- coltura dei vari stati dell'America del Nord, i quali attestano, come alla profondità di io pollici (25 cm.), al disotto dello strato che si rivolta da varii anni, si sia formata una crosta dura di suolo « plow- sole » che le acque di pioggia non possono più attraversare, che non permette neppure alle radici di approfondirsi e che quindi osta- cola e l'immagazzinamento delle acque meteoriche e la loro ascen- sione dagli strati profondi per capillarità. Si comprende immedia- tamente come queste constatazioni abbiano grande interesse spe- cialmente nei terreni a clima arido, ove la questione dell'acqua e del suo immagazzinamento è il primo fattore per qualunque pro- duzione agraria. 406 L' Agii coltura Coloniale Da questo accenno e dalle altre considerazioni esposte ne de- riva che in vari terreni, sia per la costituzione più o meno argil- losa, che per la maggiore o minore opportunità del momento in cui si compiono i lavori di aratura, ci possiamo trovare con un suolo che per quanto all' apparenza si mostri ben lavorato super- ficialmente, presenti negli strati immediatamente sottostanti delle condizioni per nulla favorevoli alla vegetazione. Infatti, anche fa- cendo eseguire il lavoro di aratura da un buon erpice o frangizolle, specie quando il lavoro primo fu alquanto profondo (20 a 25 cm.), noi troveremo ad una certa profondità delle zolle più o meno vo- luminose e compatte, lascianti dei vuoti tra loro ed impedenti il diretto contatto tra il suolo lavorato e quello sottostante. Lo strato superficiale sminuzzato avrà un buon aspetto, pre- senterà quella struttura ideale raccomandata da tutti gli agronomi ; ma viceversa non porremo le nostre sementi e le nostre piante in un ambiente di struttura varia, senza quella continuità di suolo necessaria, per permettere lo stabilimento della capillarità che deve favorire l'ascesa dal suolo sottostante delle riserve d'acqua e delle soluzioni nutritive. Queste condizioni di suolo, ovunque, ma più specialmente nei climi aridi, sono assolutamente improprie ad una buona vegetazione delle colture. E pur vero che con il lavoro dei ripuntatori, con le erpicature profonde, con i dischi polverizzatori, e tanti altri strumenti, si può evitare la formazione dello strato compatto e si può sminuzzare completamente tutto lo spessore del suolo arato, ma ciò lo si ot- terrà con una spesa eccessiva e con l'impiego di tempo esorbitante, mentre all'agricoltore occorre di diminuire al massimo le spese e pur facendo bene i lavori, economizzare tempo, specie nelle colonie, ove si tratterà sempre di preparare alle colture estese superficie di terra ed ove l'andamento delle stagioni non è distribuito nel modo migliore. L'illustre prof. Dehérain, dopo avere accennato alla necessità di facilitare la rapida penetrazione di una certa quantità di acqua nel suolo, onde il lavoro dei diversi fermenti nitrificatori possa aver luogo in una maniera più continua possibile, conclude che : « quando « una terra è convenientemente rimossa, aereata, lavorata, 1' azoto « abitualmente inerte che essa racchiude evolve, diviene solubile « assimilabile; la materia organica azotata dell'humus, attaccata « dai fermenti si riduce in acido carbonico, acqua e nitrati e se La lavorazione meccanica del terreno 407 « noi siamo ancora ridotti ad acquistare questi nitrati, è che il la- « voro del suolo, tale quale noi lo pratichiamo oggi, è inefficace. « Tocca agli ingegneri di mettersi all'opera, ad essi appartiene di « immaginare uno strumento che divida, che rimuova, scuota, aeri « il suolo, bene altrimenti di quello che non lo facciano ancora i « nostri aratri ed i nostri erpici ». Quindi a ragione il Rumker sinteticamente afferma che lo scopo finale dei lavori è : produrre la struttura granulare e la fermen- tazione del suolo. Giova notare che con la parola struttura granulare, non s'in- tende affatto polverizzazione del suolo, ma bensì s'intende che lo stato del suolo caratterizzato da una certa coesione, debole molto, delle particelle, coesione che non è dovuta all'azione agglomerante di alcuni ingredienti, ma causata dal grado idrometrico del suolo, più o meno influenzato dalla presenza di acido carbonico dovuto ai germi della fermentazione e trattenuto nelle fessure microsco- piche del terreno dall'acqua che lo impregna. Per arrivare a ciò, sarà assolutamente necessario, ora che si pos- siede un motore meccanico potente e leggero, sforzarsi ad adattarlo alla trazione dell'aratro, di quell'aratro che con grande sforzo taglia la terra, la solleva in blocchi più o meno voluminosi, la rivolta più o meno completamente in modo che altri strumenti sono obbli- gati poi a romperla, a sminuzzarla ? O non è più logico e pratico ricercare una macchina, un apparecchio, capace di mettere il suolo direttamente e senza altre operazioni complementari nello stato di granulazione dovuta ? Queste domande, che si sono rivolte tutti gli studiosi dell'im- portante problema della lavorazione meccanica del terreno, ha por- tato gli studiosi stessi ed i costruttori a dividersi in due scuole ben distinte : la prima si sforza a sostituire il motore animale col motore meccanico nella trazione degli usuali strumenti di lavoro, e noi l'abbiamo già esaminata nei suoi apparecchi e nei suoi pro- gressi notevoli ; la seconda, quella degli innovatori, si pone innanzi un problema ben più vasto, che forse appare più logico, si domanda quale è il procedimento più razionale per lavorare le terre, im- piegando come forza motrice un motore meccanico. A noi che cerchiamo di studiare il problema sotto il punto di vista dell'agricoltura coloniale e più specialmente di una agricol- tura di climi aridi, non può disinteressarci questa seconda scuola, che a priori si presenta come più economicamente rispondente ai 408 L' Agricoltura Coloniale bisogni della nostra speciale agricoltura, e che, avendo per primo pensiero la migliore utilizzazione delle limitate quantità di acqua disponibili per le colture, vede in questi nuovi apparecchi un mac- chinario che le dà la migliore speranza di poter effettuare i mol- teplici lavori che richiedono i suoi terreni. I movimenti dell'acqua nel suolo agrario sono regolati dallo stato iisico del suolo medesimo ed a questi movimenti è subordi- nata la vita vegetale, la quale ha bisogno di una quantità minima di acqua. Nei climi aridi è possibile soddisfare a queste esigenze con una razionale preparazione del suolo prima delle semine, prepara- zione che imiplica l'assoluta necessità di ristabilire la capillarità fra il suolo non lavorato ed il lavorato, e con una serie di cure coltu- rali superficiali durante la vegetazione, onde rompere la capillarità dello strato esterno del terreno, per proteggerne l'interno da una forte evaporazione che sarebbe dannosissima alle colture. Per i climi aridi specialmente e quindi per le nostre colonie, una lavorazione del terreno in struttura granulare, che permetta di raccogliere ed immagazzinare le acque meteoriche mantenendole allo stato di soluzioni chimiche, onde rifornirle alle piante coltivate man mano che esse ne hanno bisogno per la loro evoluzione, è da ritenersi assolutamente indispensabile e superiore agli ordinari me- todi colturali delle regioni a clima più o meno umido. Solo i moto-cultori, potranno darci il modo di eseguire rapi- damente, come le esigenze dei luoghi richiedono, questi lavori, al momento opportuno e con dispendio non eccessivo. Nella soluzione dell' importante problema un primo quesito si presenta : è quello riguardante la forza motrice e si può così for- mulare : qual' è la forza motrice ed il motore più economico che conviene adottare per questo moderno macchinario ? Fra il vapore, l'olio minerale e l'elettricità, la tendenza mar- cata e diremo assoluta degli studiosi e dei costruttori è quella di applicare a questi apparecchi il motore che, con il minor peso ed il minor volume, è capace di dare il massimo di forza, il motore cioè a combustione interna. Ed infatti è questo motore che noi tro- viamo usato quasi esclusivamente nel comando di queste nuove macchine, chiamate certo a portare una grande rivoluzione nella lavorazione del terreno. Un secondo quesito che si presenta è quello riguardante l'u- tensile, la sua forma ed il movimento da cui dovrà essere animato. La lavorazione meccanica del terreno 409 Per risolvere questa importantissima questione occorre tenere presente la natura della terra e le sue proprietà meccaniche. Il terreno è un agglomerato di materie eterogenee, più o meno fini, agglomerato che presenta forti differenze a seconda dei luoghi e che varia ancora con la temperatura, col grado di umidità, col grado di tassamento, e presenta tutta la scala delle consistenze, dalla sabbia leggera all'argilla più dura. Ciò nonostante i terreni presentano delle caratteristiche comuni, così la resistenza alla pres- sione è molto più 'forte che non la resistenza alla trazione, pur ri- levandosi una leggera compressibilità locale, precedente alla rot- tura ; l'elasticità della massa tende a farla serrare sull'utensile che si fa penetrare in essa, ciò che produce un attrito proporzionale alla superficie esterna dell'utensile stesso e se la terra è plastica l'adesione che ne risulta è pure proporzionale alla superficie, ma questa adesione richiede un certo tempo per manifestarsi, di modo che questa resistenza, sarà tanto minore, quanto la penetrazione si compierà più rapidamente. Da questi semplici accenni risulta come l' utensile destinato ad intaccare il suolo dovrà essere sottile, affilato ed animato di movimento rapido. Dato che i terreni possono contenere pietre e radici, più o meno resistenti, è logico domandarsi : questi utensili saranno rigidi o flessibili ? Dovranno vincere ogni ostacolo che a loro si presenti innanzi, o dovranno cedergli, evitandolo? Attualmente tanto l'organo rigido, quanto quello flessibile si trova applicato ; ma data l'inutilità di avere un utensile capace di rompere un sasso o qualsiasi altro ostacolo, il che si otterrebbe a spese di un lavoro eccessivo richiesto al motore, e sempre con un rapido deterioramento degli organi operanti e della macchina stessa, che sarebbe sottoposta a scosse, scosse tanto più forti quanto più grande fosse la velocità dell'utensile, (essendo gli urti proporzionali al quadrato delle velocità), e che influirebbero su tutta la larghezza di lavoro fatto dalla macchina, ne deriva come gli utensili rigidi non sono raccomandabili in massima, a meno che le màcchine che ne sono provviste, non si limitino a lavorare in terreni privi di questi ostacoli resistenti. L'utensile flessibile ha dal suo lato il vantaggio di essere indi- pendente dagli altri che gli sono vicini, quindi, senza influire sugli altri menomamente, può cedere da solo, scansare l'ostacolo ; ed in genere, l'organo flessibile ricerca il percorso di minor resistenza ; 410 L' Agricoltura Coloniale più di una serie di organi di questo genere, agiscono come am- mortizzatori, donde ne deriva, a pari effetto prodotto, un minore consumo di energia motrice. In quanto al movimento dell'utensile si tratta di vedere se è più conveniente il movimento alternativo o rotativo, e se questo movimento deve avvenire nel senso perpendicolare o parallelo a quello di traslazione della macchina. Il movimento rotativo dell'u- tensile sembra il più conveniente, dai risultati sin qui ottenuti, ma non si può ancora assolutamente decidere in proposito, mentre è evidente che se il moto di questi strumenti rotativi avviene in un piano perpendicolare a quello del movimento di traslazione del- l'apparecchio, oltre che ostacolare l'avanzata dell'insieme, si otterrà una sezione di lavoro avente per base delle ondulazioni e quindi un lavoro non perfetto. Se invece lo strumento rotativo si muove su di un piano parallelo al senso della traslazione, e per di più la rotazione avviene nello stesso senso di quella delle ruote motrici, questi utensili, se non aiuteranno la propulsione dell' apparecchio, certo, anche nei casi meno favorevoli, non la contrarieranno, come farebbero gli utensili muoventesi perpendicolarmente al senso della marcia, o come la ostacolano i corpi di aratro. E sull'utensile rotativo, animato di rapida velocità nello stesso senso delle ruote motrici, che si fondano le migliori speranze per la soluzione dell'importante problema. Non ci è possibile esaminare i molteplici apparecchi che sono stati costruiti in questi ultimi anni, e neppure accennare ai non pochi precursori delle nuove idee ; ci limitiamo semplicemente ad accennare brevemente i tipi di macchina più recenti, che hanno dato dei risultati degni d'interesse e che si dimostrano concepiti con criteri pratici e capaci di offrire pratiche utilizzazioni. Lavoratrice rotativa Boghos Nubar Pacha. — Questa macchina, che segna un'epoca nella lavorazione meccanica del terreno, che dal 1898 al 1906 è andata perfezionandosi, utilizza l'utensile rota- tivo ed è stata costruita in vista della preparazione del terreno alla coltura del cotone in Egitto, ove lavora correntemente con risultati molto soddisfacenti. E un trattore a vapore, portante posteriormente l'apparecchio lavoratore, che è composto di sei dischi ruotanti, portanti ciascuno sei bracci radiali in ferro piatto, terminanti con una lama di acciaio piegata a squadra, che è facilmente cambiabile man mano che se ne verifica l'usura. I dischi sono posti su tre piani, verticali e nor- La lavorazione meccanica del terreno 411 mali al senso della traslazione, sono comandati dal motore, con un movimento di rotazione e velocità variabili a seconda del lavoro da compiere ; ogni disco ha un senso di rotazione inverso a quello che lo precede. Rimandando per maggiori dettagli di questa macchina al pre- gevole lavoro del Ringelmann « Genie rural applique aux colo- nies » ed a vari articoli del medesimo nel « Journal (V Agriculture pratique » ricorderemo che due modelli presentati e provati a Milano nel igo6, diedero soddisfacenti risultati, lavorando il terreno a 25 era. di profondità, con un rendimento di Ea. 5,67 per il modello grande e di ettari 3,78 per il modello piccolo, su io ore di lavoro, con un consumo di carbone effettivamente di kg. 250 e 200. Il costo dell'apparecchio è elevato e raggiunge le 40.000 lire. Lavoratrice Landrin. — Questa lavoratrice (Fig. 14) si com- pone di un trattore portante posteriormente un albero orizzontale Fig. 14. disposto obliquamente alla direzione di marcia, sul quale sono ca- lettati dei dischi concavi di grande dimensione, animati da movi- mento rotativo, mediante trasmissione proveniente dal motore. L'al- bero dei dischi si muove nello stesso senso che l'asse delle ruote motrici, ma la velocità periferica di questi è superiore a quella delle ruote. Questo apparecchio con motore da 20 HP del peso to- tale di kg. 3.000 e del costo di L. 20.000, può lavorare 2 a 3 Ea. in IO ore, a 20 cm. di profondità. Ne è stato costruito un altro tipo con motore di 40 HP e con 2 apparati a dischi, uno anteriore ed uno posteriore, onde evitare i viraggi sul campo di lavoro, ma del costo di L. 40.000 ! Lavoratrice Gilbert. — Anche essa ha dischi ruotanti, disposti obliquamente al senso della marcia dell'apparecchio ed al disotto 412 L' Agricoltura Coloniale del telaio, tra le ruote anteriori e posteriori. Questi due ultimi ap- parecchi rappresentano i tipi di transizione tra gli apparecchi uti- lizzanti gli usuali utensili lavoratori ed i nuovi motocultori. Zappatrice Koenig Saint Georges. — Questa zappatrice (Fig. 15) è composta di una specie di « camion » automobile del peso comples- sivo di kg. 3500, portante posteriormente, su di un asse comandato per catena, una specie di tamburo a 4 alberi periferici, ciascuno dei quali è armato di 20 a 25 zappe. Queste zappe hanno la loro parte operante montata elasticamente sul manico, e questo è pure elasticamente montato su uno dei quattro assi del tamburo. Fig- 15- Nella posizione di riposo il tamburo è sollevato dal suolo e le zappe sono bloccate nell'interno di esso ; ma allorché si abbassa il tamburo per il lavoro e si anima questo di movimento rotativo nello stesso senso delle ruote motrici, le zappe, a seconda della po- sizione del loro asse rispetto al terreno, divengono libere e per effetto della forza centrifuga escono dal tamburo, ed aiutate dalla accelerazione di gravità, vengono a contatto del suolo, animate da gran forza di penetrazione, e danno a questo un vero colpo di zappa. Il meccanismo di blocco degli assi delle zappe arresta la loro pe- netrazione e le fa ritornare all'interno del tamburo, allorché comin- cerebbe per esse un lavoro che resterebbe a completo carico del motore. A seconda della velocità di rotazione del tamburo zappatore, in rapporto alla velocità di traslazione dell'apparecchio sul terreno, si ottiene un lavoro più o meno fine ed anche un terreno pronto alla semina. Questo apparecchio in dieci ore avrebbe un rendimento di Ea. 5 a IO per zappature da 5 a io cm. di profondità ; Ea. 2,5 a 5 per cm. io a 15 ; Ea. 2 a 4 per cm. 15 a 20; ed Ea. 3 per cm. 25 a 30, e ciò su terre dure, secche, ove l'aratro è di difficile penetrazione. Ha un motore di 35 HP, consumante 300 grammi di La lavorazione meccanica del terreno 413 essenza per HP-ora. La facilità di variare convenientemente la di- stanza fra le zappe dei singoli alberi e di ridurne il loro numero, permette di usare questa macchina per i lavori superficiali richiesti da colture in linee. Zappatrice Lanz-Koszegi. — Posteriormente ad un veicolo au- tomobile {Fig. i6) azionato da un motore di 70 HP, è fissato un albero, che può allontanarsi od avvicinarsi al suolo; su questo è montata una serie di dischi, armati di 4 lame di zappa, piatte e cuoriformi, fissate rigidamente e normalmente ai dischi, i quali Fig. 16. sono molto avvicinati tra loro, data la disposizione alterna delle lame zappatrici, affinchè la linea di attacco del suolo sia regolare in tutta la larghezza di lavoro. L' organo operatore è una vera fresa, lavorante su m. 1,85 di larghezza ; il suo rendimento in io ore sarebbe di Ea. io, per lavoro di io cm, di profondità; Ea. 7 ad 8 per 15 a 20 cm., ed Ea. 4 per 20 a 30 cm.; il suo prezzo è di circa 30.000 lire. Lavoratrice Vermond Quellennec. — L'organo operante è posto anche in questo apparecchio posteriormente ad un veicolo automo- bile con motore di 40 HP, su di un'asse parallelo a quello delle ruote motrici ; esso è formato da 9 dischi porta utensili, e su cia- scun disco sono montati 9 denti ricurvi molto simili ai denti degli scarificatori ; diritti ed in prosecuzione dei raggi dei dischi sono alla loro estremità ricurvi, secondo una curva studiata e calcolata matematicamente in vista del lavoro. L'insieme del tamburo zap- patore, di 90 cm. di diametro, è rigido e ruota con velocità varia- bile da 80 a 100 giri, a seconda della finezza di lavoro che si vuole conseguire. Il tipo con motore di 40 HP, lavorante su larghezza di m, 1,70, 414 L'Agricoltura Coloniale avrebbe fornito, in prove controllate da.IV Azi ^omoòtl Club de France, soli mq. 1600 di terreno lavorato a cm. 16 di profondità all'ora, con un consumo di Litri 80 per Ea. di combustibile ! Lavoratrice Maillet. — L'organo operante di questo apparec- chio dijBFerisce dai precedenti, ed è una specie di vite di Archimede a diversi filetti che, girando su di un'asse normale alla direzione della traslazione del sistema, lavora il suolo con rara perfezione. Questa macchina, leggera, automobile, che un uomo dirige poste- riormente con due stegole, è stata costruita per il lavoro dei vi- gneti e riteniamo che si mostrerebbe pratica per molti lavori su- perficiali nelle colture coloniali a filari. Disgraziatamente non cono- sciamo alcun dato di lavoro di questo apparecchio. Molte altre macchine esistono per le esecuzioni delle varie cure culturali su coltivazioni in linee, così si hanno zappe, sarchiatrici, etc. ad utensili animati da movimenti vari e che per il loro prezzo e rendimento di lavoro si prestano a speciali utilizzazioni. Motocultore di Meyenbourg. — Questo motocultore (Fig. 17 e 18) è ad utensfli rotativi flessibili, montati elasticamente sopra un Fig. 17. tamburo portato posteriormente dall'apparecchio. Il tamburo o ci- lindro operatore è formato di sei sezioni indipendenti e facilmente smontabili ; ogni sezione estrema ha cinque circonferenze munite di quattro utensili ciascuna, mentre le quattro sezioni interne sono for- mate di quattro circonferenze pure a quattro utensili. Si hanno quindi 26 circonferenze operatrici, con 104 utensili operatori, che lavorano su una larghezza di m. 2 ; tutto il sistema ruota a velo- cità di 180 giri a minuto primo. La lavorazione meccanica del terreno 416 Fig. i8. L'utensile lavoratore (Fig. i8) è in filo di acciaio di 8 milli- metri di diametro e presenta la forma di un gancio ricurvo, che nella porzione della massima curvatura, è appiattito onde dare re- sistenza al pezzo, e la sua estremità è appiattita in senso normale, onde presentare una parte lavorante larga circa 1 4 mm. L'estremità opposta alla lavorante, porta un anello incompleto, con il quale si fissa alla molla solidale dell'albero ruotante. Questi ganci agiscono sul terreno come delle sottili ed elastiche zappette, che possono spo- starsi leggermente in tutti i sensi, senza de- teriorarsi eccessivamente all'incontro di ostacoli resistenti. Esse lavorano, rimuovono, sminuz- zano il terreno, su di una profondità variabile (massima di 25 cm.) e le particelle terrose che vengono a formarsi hanno grossezze variabili, regolabili a volontà. Il proiettamento della terra a distanza viene impedito da una copertura metallica ad arco di cerchio, posta superior- mente al tamburo, alla quale fa seguito una rastrelliera serrata verticale, di fili di acciaio, contro la quale la terra viene ad essere proiettata, arrestata e disgregata. È sempre possibile diminuire il numero dei ganci delle 26 cir- conferenze da 4 a 2, per ottenere lavori meno completi. La macchina che si presenta molto semplice è animata da un motore di 40 HP. a 4 cilindri, 1000 giri, pesa circa 2300 kg. e viene a costare da 15 a 18 mila lire. Il motore a pieno carico con- suma grammi 350 di essenza minerale per HP-ora, circa 15 litri all'ora. L'utensile lavoratore, di prezzo minimo, non è soggetto a grande usura, se ben regolato e si può toglierlo di posto e sostituirlo con altro in modo facile e rapidissimo. L'apparecchio può servire come trattore leggero e come motore fisso ; possiede un piccolo argano di soccorso, posto sulle ruote po- steriori, eseguisce viraggi molto stretti, potendo bloccare una delle ruote motrici, il sollevamento ed abbassamento del tamburo ope- ratore viene eseguito dal motore stesso. Superficie lavorata, da 20 a 25 cm. di profondità, mq. 2000 a 2500 ; da 15 a 20 cm,, mq, 2500 a 3500 ; da io a 15 cm., mq. 3500 a 6000 ; da 5 a 7 cm., mq. 8000 ; variabili a seconda delle qua- lità e stato del terreno. Il mescolamento dei concimi e letami avviene uniformemente su tutto lo spessore lavorato. 416 U Agricoltura Coloniale È l'apparecchio più perfezionato del genere e quello che me- glio risolve il problema del completo lavoro del suolo ; certamente questa macchina sarà chiamata ad una larga diffusione anche nelle colonie, permettendo di eseguire quelle svariate lavorazioni richie- ste dalle colture dei paesi aridi. Ne viene costruito un tipo ridotto che lavora su larghezza da 70 a 120 cm., capace di circolare fra i filari di colture distanti un metro, del peso di soli 600 kg. e del prezzo di L. 5.000, con mo- tore di 13 a 18 HP. Questo motocultore è da oltre un anno sottoposto a rigorose prove alla Scuola Superiore d'Agricoltura di Grignon, per determi- nare, oltre che il rendimento meccanico, quello colturale di un tale sistema di lavorazione del suolo. I risultati di queste prove saranno molto interessanti e forniranno dati di fatto importantissimi per consigliarne la diffusione dell'agricoltura coloniale. Le esperienze fatte sin qui con i vari apparecchi di motocul- tura hanno mostrato come queste macchine richiedono una mag- giore forza motrice degli apparati di aratura, ma è pur vero che esse compiono in una sola volta un lavoro che non si può ottenere che facendo seguire all'aratro, una o piìi volte, altri strumenti come erpici, frangizolle, coltivatori, ecc. ; quindi la maggiore potenza ri- chiesta da queste macchine, e di conseguenza il maggior consumo di combustibile, rimane in linea di massima compensato. Come lavoro del terreno, esso è ottimo sotto tutti gli aspetti, ed i timori espressi da alcuni studiosi, che queste macchine indu- cessero un assestamento esagerato del suolo, non si sono confermati in pratica. Questo nuovo macchinario è ancor troppo poco esperimentato, perchè su di esso sia possibile pronunziarsi in modo definitivo, sia nei riguardi dell' agricoltura europea che di quella delle colonie, ma tutto dà a sperare che questi moderni apparecchi e gli altri che non mancheranno di essere presentati prossimamente, date le attive ricerche che molti studiosi stanno facendo, troveranno una larga applicazione nelle aziende agricole coloniali. Anche le nostre colonie potranno trarre dai motocultori segna- lati servizi e sarebbe utilissimo che almeno in Libia e in Somalia, ove lo Stato maggiormente s'interessa alle questioni agricole, si iniziassero delle accurate prove per stabilire l'adattabilità dei mo- tocultori a quelle agricolture e per constatare i risultati economici che dall'uso di questo macchinario è lecito sperare. La lavorazione meccanica del terreno 417 I motocultori da introdursi nelle colonie, dovranno rispondere ai seguenti requisiti : Permettere all'agricoltore di lavorare le terre al momento più propizio, ad una profondità varia a seconda dei suoli e delle col- ture, interrando le stoppie, le erbe, i letami, gli ammendamenti o concimi, mescolandoli intimamente al terreno, che deve risultare lavorato in modo eguale in tutta la voluta profondità, onde dispen- sare da ulteriori lavori di estirpatura ed erpicatura. Adattarsi a fornire un buon lavoro, tanto che la terra sia forte o leggera, secca o fresca, almeno sino ad un certo grado di umi- dità, al di là del quale le terre, più o meno argillose, divengono plastiche e non più lavorabili ; compiere il lavoro ad onta dell'in- contro di pietre o radici e senza che queste rechino un forte in- tralcio all'azione dell'utensile operante o lo deteriorino troppo rapi- damente. Funzionare senza troppo soffrire della terra o polvere che può deporsi sul meccanismo, il quale dovrà essere piuttosto semplice e ben riparato. Domandare la minima forza motrice possibile, il che si otterrà con degli utensili razionali, evitanti pressione sul terreno non lavorato e con l'applicazione di un conveniente motore. Richiedere una sola persona per la direzione e per il lavoro ; che sia capace di eseguire viraggi stretti e con minima perdita di tempo, che sia di peso leggero per non comprimere eccessivamente il suolo e di prezzo non rilevante. Un raotocultore che risponda a questi requisiti, ci sembra che dovrebbe trovare larga applicazione nell' agricoltura delle nostre colonie. IV. Conclusioni. Da questa rapida corsa attraverso i tipi caratteristici dei si- stemi ed apparecchi di lavorazione meccanica del suolo appare chiaramente come 1' industria costruttrice sìa in grado di fornire anche all'agricoltura coloniale, un materiale vario e sufficientemente perfezionato che può rispondere ai bisogni delle sue coltivazioni. Non è possibile consigliare un sistema piuttosto che un altro, e neppure far risaltare i vantaggi dell'uno o dell'altro tipo di ap- parecchi ; troppe considerazioni occorrerebbe fare, ed i risultati che se ne trarrebbero sarebbero di ben poco valore, tanto più mancan- 418 L' Agricoltura Coloniale doci dati di fatto del modo come si comporteranno queste macchine nelle nostre future aziende coloniali. Non dubitiamo menomamente però che tutto, o quasi tutto, il moderno macchinario di lavorazione del terreno che abbiamo scorso, possa trovare campo di utilizzazione nelle nostre colonie, ma forse alcuni tipi dovranno essere sottoposti a qualche modificazione, non essenziale, ma che meglio li renda adatti alle condizioni speciali nelle quali devono esplicare le loro funzioni. Certamente però, quando si debba determinare la scelta di un apparecchio di lavorazione meccanica del suolo, destinata ad un'a- zienda delle nostre colonie, molte considerazioni si dovranno fare, onde essere sicuri di giungere ad una giudiziosa scelta, per non trovarsi poi con un apparecchio di costo rilevante, che all' atto pratico, si dimostri inadatto alle condizioni di ambiente o spropor- zionato al lavoro che dovrebbe compiere. Da quanto abbiamo esposto nel nostro studio già sappiamo quali condizioni generali si richiedono per la adozione di un apparato a vapore, sia ad argano che a trazione diretta, e come i primi siano più consigliabili ove si deve mettere a coltura terre di diboscamento, ove i trattori sarebbero sottoposti a un rapido deterioramento per il loro genere di lavoro. Ovunque non si abbia la foresta vicina e capace di fornire economicamente legname combustibile, ed ove faccia difetto buona od almeno discreta quantità di acqua di alimentazione per le cal- daie, è da scartare l'applicazione delle motrici a vapore ed occorre rivolgersi agli apparecchi con motore a combustione interna. Fra gli apparati azionati da questi motori, in linea di massima si ricorrerà alla categoria trattori, essendo quelli che meglio si pre- stano alle maggiori utilizzazioni. Necessitando il trattore animato da motore a combustione interna, occorrerà determinare, a seconda dei terreni che si dovranno lavorare e dalle operazioni da compiere, a quale tipo di trattore convenga rivolgersi ; e se si dovrà prescegliere il trattore comune piìi o meno pesante, od uno di quelli con speciali dispositivi di aderenza, i quali si dimostreranno superiori sui terreni leggeri ove i primi facilmente affonderebbero o determinerebbero un eccessivo costipamento del suolo. I trattori argano, solamente in speciali condizioni, potranno essere prescelti e così pure i trattori leggeri e questi due tipi in grandi aziende potrebbero essere apparecchi sussidiarli dei primi. Per i motocultori ogni previsione sarebbe azzardata, per quanto La lavorazione meccanica del terreno 419 sin da oggi questi si dimostrino apparecchi capaci di utilissime ap- plicazioni, specialmente in riguardo alle condizioni di clima arido in cui si trovano le nostre colonie. Certo questi apparecchi andranno rapidamente perfezionandosi e riteniamo che presto si potranno consigliare decisivamente, ma allo stato attuale non sapremmo consigliarne l'adozione. Piuttosto facciamo voti che lo Stato si interessi a sperimentarli, nelle aziende governative della Somalia e della Libia, o favorisca in altro modo le loro prove. Ma non solo per questi speciali ap- parecchi, ma per tutti gli apparati di lavorazione meccanica del suolo, sarebbe opportuno che si iniziassero studi e prove sui luoghi, per determinare la loro applicazione nelle nostre aziende coloniali. Prescelto il tipo di macchinario da introdurre, problema deli- cato, sarà quello di determinare la potenza del motore, la quale dipenderà dal rendimento allo strumento lavoratore che l'apparato potrà fornire, e che noi abbiamo accennato per i vari tipi, dalla consistenza dei terreni, dalla profondità di lavoro a cui si dovrà giungere, tenendo presente che lo sforzo medio non dovrà mai su- perare il 0,57 dello sforzo massimo che l'apparato sarà in grado di fornire ; quindi l'apparato dovrà essere capace di esplicare una trazione una volta e tre quarti superiore a quella media ordinaria. Si dovrà infine tener conto delle superficie che si dovranno lavorare annualmente e del tempo che si presume avere a disposizione per eseguire i lavori. Abbiamo accennato ai requisiti essenziali ai quali dovranno rispondere i vari apparecchi ed all'importanza di avere un perso- nale attivo, intelligente, coscienzioso, ben rimunerato ed allettato con premi, onde eliminare al massimo le eventualità di accidenti ed avarie che interrompendo i lavori, possono produrre danni gra- vissimi, e su ciò non è il caso di ripetersi. Onde rendere il prezzo d'uso di un apparato il più basso possibile, occorre tendere a lavo- rare non solo al miglior prezzo, ma sovratutto ad utilizzarlo nei più svariati lavori che possono occorrere nell'azienda agraria. Il macchinario esiste, deve l' Agricoltura saperlo utilizzare e ritrarne da esso tutti quei benefizi che è al caso di dare. Possa il nostro modesto studio contribuire, sia pure in minima parte, alla razionale ed economica messa in valore delle nostre Colonie, che sangue generoso e denaro hanno costato alla nostra Nazione. Dott. Pietro Mathis. 420 L'Agricoltura Coloniale FRUTTI TBOPICtLI E SEMITIiOPICilLI = (ESCLUSI GLI AGRUMI) = (Continuaz., v. num. precedente) 412. MARLIEREA EXCORIATA, Mirtacee. Brasile (Rio de Janeiro, selve del ilonte Corcovado), Alberetto di 5 m., oppure arbusto più piccolo : rami con scorza nereggiante che si sfoglia : ramoscelli e vegetazione nuova coperti di peli sparsi, sericei : foglie peziolate, rigidamente cartaceo, ovali- oblunghe, attenuate alle due estremità, acute alla base, ottusamente acuminate all'apice, 7 1/2 - 15 per 4-10 cm. : fiori molto piccoli in pannocchiette che escono dai nodi più bassi dei ramoscelli : frutto di circa 2 cm., contenente un seme solo. — Propagazione. — Semi - talee - innesti. 413. M. EESUPINATA, Mirtacee. Brasile (Rio de Janeiro). Alberetto o arbusto : rami robusti : ramoscelli e vegetazione nuova vellutati : foglie brevissimamente peziolate, disposte orizzon- talmente, oblunghe, appena attenuate alla base, gradatamente acu- minate all'apice, 1-2 1/2 cm. lunghe : fiori agglomerati insieme in racemi : frutto circa 2 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 414. M. SUFFRUTICOSA, Alirtacee. Gujana olandese. Arbusto suffrutescente e prostrato : rami rossicci : foglie oppo- ste, brevissimamente peziolate, rigidamente coriacee, ovato-oblunghe, ottuse alla base, sensibilmente acuminate all'apice, cartilaginose sui margini, lunghe 4 5 cm., larghe 2-2 1/2 cm. : fiori in racemi ascel- lari e subterminali, su peduncoli 3 fiori : frutti depresso-globosi, circa 2 cm. di diametro, contenenti 2 semi. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 415. M. TOMENTOSA, Mirtacee. Brasile fStato di S. Paulo, presso Guaratubo) : « guapuran^a ». Arbusto discretamente alto, con fusto sottile : rami lisci, cilin- drici : messe nuove compresse, angolate, tomentose : foglie ellitti- che, attenuate alle due estremità, brevemente acuminate, 2 1/2 - 4 per I 1/2-2 cm. : fiori in pannocchie ascellari più corte delle foglie, molti aggruppati insieme : frutto nero, pubescente, grosso come una Frutti tropicali e semitropicali 421 ciliegia, di buonissimo sapore. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 416. MATISIA COEDATA, Malvacee. Colombia : « chupa-chupa ». Albero di media grandezza : foglie intere, membranacee, pal- minervi : fiori rosei in racemi pendenti : frutti divisi in 5 celle, car- nosi : polpa con sapore di albicocca. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 417. MELICOCCA BIJUGA, Sapindacee. Gujana - Colombia, coltivata e naturalizzata nelle Antille, America centrale ecc. : « genip », « genip tree » Antille inglesi : « genepe » Porto Rico : « guayo » Messico. Albero sempreverde di forma simmetrica, alto 12-15 m.: le- gname duro e compatto : foglie alterne, 2-3 pinnate, lucide, mem- branacee : fiori minuti, biancastri, in racemi allungati, molto rami- ficati: frutti a grappoli, verdi, di forma ovale, circa 2 1/2 cm. nel diametro maggiore : polpa dolce, vinosa, aromatica, assai piacevole. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 418. M. LEPIDOPETALA, Sapindacee. Paraguay : « i-ba-po-bo ». Bell'albero sempreverde di 10-18 m. ; nella città di Asuncion piantato di frequente per dare ombra alle abitazioni, essendo molto diramato e fronzuto : foglie e fiori simili a quelli della specie pre- cedente : frutti globosi, grossezza di una susina, polpa assai piace- vole, un poco astringente : semi 1-2 per frutto, grossi, con guscio tenero. Decotto delle foglie usato in medicina. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 419. MELOCANNA BAMBUSOIDES, Graminacee. India orientale - Birmania : « muli » India : « payu », « tuUu » Birmania. Specie di Bambù sempreverde, alto fino a 25 m. : canne di- stanti una dall'altra, 5-8 cm. di diametro, verdi, diritte, prive di rami fino quasi alla cima : nodi appena rilevati : internodi lunghi 30-50 cm. : guaine lunghe 12 1/2 - 15 cm., striate, con peli biancastri, bruscamente troncate con orecchiette arrotondate : foglie oblungo- lanceolate, 12 1/2 - 32 1/2 per 2 1/2-7 '/s cm. : infiorescenza in pan- nocchie grandi, ramificate, pendenti : frutto rassomigliante a una pera, 7 1/2 - 12 1/2 per 5-7 1/2 cm. con polpa insipida, buona a man- giarsi dopo cotta, contenente un seme assai grosso, dolce e farina- ceo, di buonissimo sapore. — Propagazione. — I semi di questa specie di Bambìi usualmente germogliano dentro al frutto stesso appena che è giunto a maturità, e perciò non è possibile di farli viaggiare a grandi distanze. Ma non dovrebbe essere difficile di procurarsi delle piante dall'India, le quali potranno quindi molti- 422 L'Agricoltura Coloniale plicarsi per divisione, e, forse anche per mezzo di talee come si pratica con altre specie di Bambù. N, B, - Questa specie non è strettamente « monocarpica », come varie altre spe- cie di Bambù : vale a dire che solamente gli steli che hanno fiorito e fruttificato sec- cano e muoiono, ma la ceppa rimane viva e produce nuovi steli. Fig. 26. - Meìocanna òanibusoides, (da fotografia e dal « Plants of Calcutta Gardens »). 420. MELODINUS MONOGYNUS, Apocinacee. India orientale (Sikkim Imalaya, fino a 1500 m.). Arbusto sempreverde rampicante con rami lisci : foglie oblun- ghe, oppure oblungo-lanceolate, acuminate, oppure arrotondate al- l'apice, 7 1/2 - 12 1/2 per 3 iy2 - 5 cm. : fiori in pannocchie legger- mente pubescenti, lunghe fino a 30 cm. pendenti, grandi, bianchi, odorosi : frutto globoso, un poco quadrangolare, grosso come una arancia, di cui ha il colore : polpa commestibile. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 421. MEMECYLON CERASIFORME, Melastomace.e. India orientale (Chittagong). Alberetto e arbusto : foglie coriacee, ellittiche, acuminate alle due estremità, kmglie 7 1/2-10 cm. : frutti oblunghi, circa 2 cm., molto sugosi, di colore violetto cupo. — Propagazione. — Semi - talee. Frutti tropicali e semitropicali 423 422. M. EDULE, Mélastomacee. India orientale - Filippine: « udatalli » India: « cacBa », « candon » Filippine. Alberetto o arbusto sempreverde, molto variabile di aspetto : legno compatto e molto duro : foglie intere, spesse, lucide : fiori assai graziosi, violacei, in grappoli : frutti globosi, circa 2 cm. di diametro, subacidi, alquanto astringenti. — Propagazione. . — Semi - talee - margotti. 423. MESUA FERREA, Guttifere. India orientale : « naga sampagi », « naga champa ». Albero sempreverde, di media grandezza : tronco diritto : le- gname durissimo e pesantissimo (onde il nome specifico) : foglie pendenti, opposte, lineari lanceolate, coriacee, verde scuro lucenti di sopra, con un leggero strato cereo di sotto, lunghe 7 1/2 - 15 cm. larghe 3-4 cm. : fiori terminali, solitarii o binati, grandi, di colore bianco, odorosissimi, 2 1/2 - 7 1/2 cm. di diametro: frutto ovoideo, conico acuminato, di circa 3-4 cm. contenente 1-4 semi con guscio tenero e liscio che hanno il sapore delle castagne. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 424. MEZZETTIA PAUCIFLORA, Anonacee. Borneo (Sarawak). Albero di media grandezza : foglie rigidamente coriacee, lan- ceolate, lungamente acuminate : pallide di sotto, cuneate alla base, 11-14 P^r 3 V^ " 4 cm. : fiori pochi, in racemi: frutto cilindrico, ottuso, lungo circa 4 cm. con 2 cm. di diametro, di colore glauco, contenente un seme solo, lungo circa 2 1/2 cm. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 425 mìmusops elengi, Sapotacee. India orientale - Malesia - Filippine : « pagadi », «■. kanya » India : « tan- djoeng » Giava: « bansa- lague », « cabigui » Fi- lippine. Bell'albero semprever- de di 20-30 m. : foglie co- riacee, ellittiche, brevemen- te acuminate, lucide, 8 per 4 cm. : fiori in forma di stella, con 16-20 raggi, bian- chi, odorosissimi : frutto o- vato, giallo, commestibile, circa 2 1/2 cm. di diametro. Legname pesante, adoperato molto per costruzioni. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. elengi. Fig. 27. - MiniJisops (da «Plants of the Coasts ofCoromandel * I, Tav. 14). 424 L'Agricoltura Coloniale 426. M. HEXANDEA, Sapotacee. India orientale. Albero grande, sempreverde, molto somigliante alla specie pre- cedente, meno che i fiori, hanno solamente 6 lobi o raggi, e i frutti sono pivi piccoli. Proprietà e usi come la specie precedente. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 427. M. KAUKI, Sapotacee. Malesia : « saoè » Giava - Sumatra - Celebes - Malacca. Albero grande: tronco di 15-20 m. : scorza grigio scura: foglie lucide, grigio-argentate, lungamente peziolate, ovato-oblunghe, io per 5. : frutti globosi, lisci, dolci, aromatici. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 428. M. KIRKII, Sapotacee. Africa tropicale (Mozambique, Valle del Zambesi). Beli' albero grande con chioma allargata : ramoscelli sottili, quasi perfettamente lisci : foglie peziolate, obovato-oblunghe, larghe nel centro, ottuse o subacute, appena coriacee, liscie sulle due parti, 7 1/2 - 12 1/2 per 3^/2-5 cm. : fiori piuttosto grandi, in ombelle di pochi insieme, su pedicelli ricurvi : frutto globoso, liscio, 2 1/2 cm. di diametro, commestibile. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 429. M. KUMMEL, Sapotacee. Abissinia : « cumil », « sci ». Albero sempreverde di grandi dimensioni, fino a 20 m. di al- tezza : scorza suberosa nerastra : chioma fronzuta, di forma sferoi- dale : foglie ovato-lanceolate, glaberrime, pendenti da piccioli assai lunghi : fiori in pannocchiette poco fornite, nelle ascelle delle foglie superiori, di color giallo, leggermente odorosi, e che sbocciano du- rante tutto l'anno : frutti piriformi, di colore arancione, 3-5 cm. per I 1/2 - 3 cm., con pericarpio carnoso piuttosto sottile, contenenti 2-5 semi ovali, schiacciati, simili a grosse mandorle, farinosi e dol- ciastri. Legname duro, senza nodi, eccellente per lavoro, — Propa- gazione. — Semi - talee - margotti. 430. M. LACERA, Sapotacee. Africa tropicale (Guinea suiieriore). Albero di 12-18 m. che fornisce per incisione una sostanza si- mile alla guttapercha : foglie peziolate, obovato-oblunghe, molt<ì coriacee, ottuse, cuneate alla base, liscie sullo due pagine, 10-15 per 5-9 cm. : fiori biancastri in ombelle serrate ascellari : frutto ellissoideo, liscio, lungo circa 2 1/2 cm. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 431. M. MOCHLSIA, Sapotacee. Africa tropicale (Batoka l:ind, valle dello Zambesi ecc.). Alberetto o arbusto, somigliante nel portamento al Prunus spinosa : ramoscelli perfettamente lisci : foglie coriacee o quasi co- Frutti tropicali e semitropicali 425 riacee, lanceolate-oblunghe, ottuse, cuneate alla base, liscie sulle due pagine, 2 1/2-5 P^r 1 Va - 2 cm. : fiori in ombelle folte su pedicelli sottili ; frutti gialli, lisci, circa 2 1/2 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 432. M. SCHIMPERI, Sapotacee. Africa tropicale (Valle superiore del Nilo, Montagne delI'Abissinia). Albero di prima grandezza, con ramoscelli lisci e sottili : foglie peziolate, oblunghe, ottuse o subacute, appena coriacee, liscie sui due lati, 7 1/2 - i 2 1/2 per 3-5 cm : fiori in ombelle ascellari, corolla di 24 segmenti lineari : frutto ellissoide, liscio, contenente un solo seme, lungo circa 3 cm. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 433. M. SIEBERl, Sapotacee. Antille, estremità sud della Florida: « wild sapodilla » Colonie inglesi e Florida. Alberetto di circa 1 2 m. : foglie rassomiglianti a quelle della Achras Sapota : frutti più piccoli, ma di sapore delizioso, m.olto apprezzati dagli indigeni. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 434. M. SPECTABILIS, Sapotacee. Costa Rica : « nispero ». Albero molto grande, di foglia caduca : tronco diritto che rag- giunge fino a 40 m. di altezza, torreggiando sopra agli altri alberi della foresta : scorza di colore bruno : chioma allargata e depressa : foglie glabre, coriacee, sulle estremità dei ramoscelli, ellittico oblun- ghe, cuneate, arrotondate alla base, ottuse o subacute all'apice, verde chiaro di sopra, brunastre o giallastre disotto, lunghe 12-T5 cm., larghe 5-6 cm. : fiori piccoli in fascetti di 2-3 nelle ascelle delle foglie che sono cadute: frutti globosi, 2-2^ cm di diametro, com- mestibili. — Propagazio7te. — Semi - talee - margotti. 435. M. ZEYHERI, Sapotacee. Transvaal, Africa meridionale : « moople ». Albero sempreverde, di media grandezza, di forma molto sim- metrica : frutti subacidi, commestibili. — Propagazione, come le specie precedenti. 436. MONODOEA MYEISTICA, Anonacee. Costa occidentale dell'Africa tropicale, introdotta dai Negri e ora coltivata nelle Antille ecc. : « Jamaica nutmeg » Colonie inglesi. Albero sempreverde di 20 e piìi m. in Africa, assai più pic- colo in America : fiori soiitarii, grandi, odorosi, i petali esterni di colore giallo vivo punteggiati di violetto, quelli interni di colore giallo pallido con macchie cremisine : frutto globoso, perfettamente liscio, dalle dimensioni di una grossa arancia a quelle di un popone, contenente dentro a una polpa commestibile un gran numero di semi aromatici col profumo della « noce moscada », alla quale vengono talvolta sostituiti. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. Monodora òrevipes e M. tenui/olia della Guinea superiore e di Fernando Po, M. Angolensts di Angola e della Guinea, sono tre specie meno note, con frutti grandi circa IO cm. molto probabilmente commestibili. 426 L Agricoltura Coloniale 437. MONSTERA DELICIOSA, Aroidee. America centrale, coltivata in altri paesi caldi : < cerinion » Autille. Pianta sempreverde, rampicante, che può salire a parecchi m. di altezza, appiccandosi agli alberi ed alle roccie per mezzo delle sue radici avventizie: foglie grandissime, carnoso-coriacee, lucide, frastagliate profondamente e piene di fori ovali più o meno grandi : infiorescenza che rammenta quella dei volgari « gicheri » o della « calla » dei giardini : frutto a guisa di pina allungata, lungo circa 20 cm., bianco perlaceo, formato dalla aggregazione di tanti pic- coli frutti, con polpa dolce e sugosa che ricorda il sapore dell'Ana- nasso, — Propagazione. — Facilissima per mezzo di talee e di mar- gotti, le radici avventizie producendosi in qualsiasi punto degli steli. 438. MOQUILEA PENDULA, Rosacee. Brasile (Alto Amazonas). Gujana inglese. Alberetto di circa 8 m. : rami e ramoscelli pendenti o reflessi : foglie ovato-lanceolate, attenuate, acuminate, molto liscie, lunghe 7 1/2 - IO cm. : fiori in pannocchie ascellari o terminali, con rami- ficazioni sottili : petali di colore cenerino, talvolta rosseggianti : frutto di forma cilindrica, carnoso, molto liscio, lungo circa 4 cm. — Pro- pagazione. — Semi - talee - margotti. 439. M. TOMENTOSA, Rosacee. Brasile (Stato di Pernanbuco) : « citi », « uiti », « oyticeira », « oiticeira ». Albero grande : ramoscelli bianco lanosi da giovani, lisci più tardi : foglie obovate, oppure lineari oblunghe, acute, lanose da giovani, poi interamente liscie : fiori aggruppati in spighe ascellari o terminali : frutto obovato, lungo circa 2 cm., giallo, commesti- bile. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 440. MORINDA CITRIFOLIA, Ruhiacee. India orientale - Malesia - Polinesia, Albero di media grandezza, tronco diritto, scorza liscia, rami un poco quadrangolari, foglie brevemente peziolate, largamente el- littiche, acuminate, lucide, lunghe 15-25 cm. : fiori grandi, bianchi, odorosi, frutti formati dalla agglomerazione di molte piccole drupe in una palla carnosa, di colore giallo, 2 1/2 cm. di diametro, dolci e commestibili. Anche le foglie si mangiano cotte come ortaggi. — Propagaziofie. — Semi - talee - margotti. 441. MOUTABEA ACULEATA, Ebenacee. Perù - Brasile: « caimito de monte » Perù. Arbusto ramosissimo, rampicante, munito di aculei uncinati : foglie ellittiche, oblunghe, coriacee, brevemente acuminate, rigidis- sime, circa 20 per io cm.: fiori in racemi solitarii, bianchi, inodori : frutto globoso acuminato, grossezza di una mela : polpa gialla, di gratissimo sapore. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. Frutti tropicali e semitropicali 427 442. M. GUYANENSIS, Ebenacee. Guiaua francese : « aymoutabou ». Arbusto quasi sarmentoso, senza spine : foglie oblunghe, arro- tondate alla base, brevemente acuminate, 10-12 1/2 per 4-6 cm. : fiori in racemi solitarii, bianchi, col profumo della Syringa "vzdga- ris : frutto con buccia sottile, di colore giallo : polpa dolce, gela- tinosa, commestibile. — Fropagazione. — Semi - talee - propaggini. 443. MUNTINGIA CALABURA, Tiliacee. Messico - Antille - America centrale e tropicale : « capulin » Costa Rica. Alberetto o arbusto pubescente : foglie dentate : fiori in fascetti ascellari di color bianco : frutto globoso, quasi nero, 2-3 cm. di diametro : polpa molto sugosa e dolce : semi minutissimi. Della scorza si fanno cordami, e il legname flessibile si adopera per do- ghe. — Fropagazione. — Semi - talee - margotti. 444. MUE-EAYA EXOTICA, Rutacee. India orientale - Cocincina - Malesia - Polinesia: « angarakana-gida » India: •• 732.503 710.338 Francia . . » 365.714 401.054 Italia . . . . » 48.424 44.927 Spagna . . » 22.677 30.762 Altri paesi . » 17.194 9.724 Importazione di Banani negli Stati Uniti da varii paesi, e riesportazione (quasi esclusivamente nel Canada) : Importazione Riesportazione Anno 1909 . Dollari 11. 01 2. 100 Dollari 1.314.416 » 1910 . » 11.642.693 » 1.408.207 » 191 1 . » 14.375.075 » 2.088.206 Importazione di Bana7ic in Inghilterra da varii paesi, e riesportazione (principalmente per la Germania e l'Olanda) : Importazione Riesportazione Anno 1908 . Sterline 1.769.249 — » i9c?9 . » 1.752.190 — » 1910 » 1.698.556 — » 1911 . » 1.837.686 Sterline 198.692 » 191 2 . » 1.964.200 » 244,753 434 L' Agricoltura Colonmle Analisi di io campioni di Banane (Isola di Cuba) : Contenuto per loo paiti in acidi proteina carboidrati — — — (zucchero) Media 2 campioni hidiano .... 0.41 1 0.865 13-17 detto Joh7iso7i .... 0.284 1.155 i3-5o detto dento a laboca . 0.202 1.225 i7-59 detto Colorado . . . . 0.280 1.194 10.85 detto Orenoco .... 0.267 i-33^ 14 37 Media generale. 0.289 ii54 i3-S9 Analisi della pianta del Banano (Costa Rica). acqua estratto secco Tronco 92.25 7.75 Foglie 80.12 19.88 Rachide del racemo . . . 92.83 7.17 Frutti (banane) 75-35 24.65 tronco foglie rachide frutto Materie nitrogenate .... 2.92 8.48 8.24 8.91 Zucchero di uva — — — 11.81 Zucchero di canna 4.55 2.78 2.16 4.50 Amido e simili 31.15 16.21 17-09 13.27 Materie grasse 1.9/ 4.73 3.63 1.54 Cellulosa 23.81 26.82 28.64 22.82 Cenere (dedotto l'acid, carbonico) 12.27 13-98 16.82 33.78 Residuo (per differenza) . . . 23.39 27. 23.42 3.37 100.00 100.00 100.00 100.00 Essiccamento e conservazione delle Banane, — I varii processi industriali per conservare le Banane, per ridurle in farina, etc, sono, si può dire, tuttora nell'infanzia, e non ancora di pub- blica ragione, ma saranno certamente più progrediti e più cono- sciuti quando le nostre Colonie saranno giunte alla possibilità di dedicarsi a questa industria. Gioverà intanto dare qualche cenno intorno alla farina di Ba- nane, come viene fabbricata nell'isola di Giamaica. 87 grappoli, del peso complessivo di 4.558 libbre hanno pro- dotto 452 libbre di farina, ossia intorno a '/io del loro peso. 448. MYRCIA ACUMINATISSIMA, Mirtacee. Brasile (Stato di .S. Paulo, presso la città di Santos). Arbusto di circa 5 m., con rami sottili : ramoscelli, pannocchie e piccioli nereggianti pubescenti : foglie peziolate, membranacee, ellittico-oblunghe, bruscamente attenuate in un mucrone lineare, acuto, di colore verde pallido, lucide di sopra, con margine reflesso, 12-16 per 2-6 cm. : fiori in pannocchie decomposte, più corte delle foglie : frutto subgloboso, monospermo, circa 2 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. Frutti tropicali e semitropicali 435 449. M. ANCEPS, Mirtacee. Brasile (Stato di Rio de Janeiro). Alberetto o arbusto, con rami lisci, glandulosi : ramoscelli più 0 meno ancipiti, ovvero alati : foglie brevemente peziolate, coriacee, oblungo-lanceolate, sensibilmente acuminate, ottuse alla base, lucide, 7 1/2- 12 1/2 per 2 1/2 - 4 cm. : fiori in pannocchie ascellari, spesso accoppiate : frutto oblungo, pentagono, carenato, lungo 2 1/2 cm. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 450. MYECIA BAREENSIS, Mirtacee. Brasile (Alto Amazonas, presso Barra do Rio Negro). Alberetto o arbusto, con rami lisci : ramoscelli e vegetazione nuova leggermente pubescenti : foglie peziolate, cartacee, ovali-o- blunghe, più o meno bruscamente acuminate, fittamente punteg- giate, lucide di sopra g-15 per 4-6 cm. : fiori in pannocchie termi- nali grandi, piramidali, più lunghe delle foglie : frutto ovale, mo- nospermo, lungo circa 2 1/2 cm. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 451. M. BRACTEATA, Mirtacee. Brasile (Alto Amazonas, presso Ega). Arbusto con rami cilindrici, lisci : ramoscelli, vegetazione nuova e pannocchie bruno-pelosi : foglie brevemente peziolate, cartacee, oblunghe, attenuate alle due estremità, più o meno acuminate, da giovani densamente sericee, poi liscie, 6-18 per 2 1/2 - 6 era.: fiori in pannocchie racemose, 2-3 volte più corte delle foglie : frutto oblungo, peloso, dispermo, lungo circa 2 cm. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 452. M. CUCULLATA, Mirtacee. Venezuela « orumo ». Alberetto o arbusto : rami con scorza scura : ramoscelli com- pressi : foglie membranacee, ovato-oblunghe, con orlo ricurvato, 7 \/2 - 15 per 2 1/2-5 cm. : fiori in pannocchiette ramificate, lunghe 2-8 cm : frutto commestibile. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 453. M. ERIOPUS, Mirtacee. Brasile (Stato di Rio de Janeiro, Serra do Mar, Stato di S. Paulo). Albero grande e fronzuto : rami lisci : ramoscelli, vegetazione nuova, infiorescenze e frutti coperti di peli rossi e patenti : foglie brevemente peziolate, ovali -oblunghe, cartacee, leggermente acu- minate, minutamente ciliate, di colore verde pallido, 2 1/2 " 4 P^r 1 - 2 1/2 cm. : frutto oblungo, dispermo, nero, lungo circa 2 cm. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 454. M. FENZLIANA, Mirtacee. Brasile (Stato di Minas Geraes). Arbusto piccolo di circa 4-5 m. : ramoscelli, di sotto delle foglie e bottoni giallo pubescenti : foglie peziolate, giallo brillanti 436 L' Agricoltura Coloniale da giovani, poi bruno tomentose, coriacee, convesse, ovato-oblun- ghe, ottuse alla base, acutamente acuminate all'apice, 7 1/2 - 12 1/2 per 6 - 8 cm. : fiori in pannocchiette decomposte, metà più corte delle foglie, leggermente pubescenti : frutto globoso, alquanto pu- bescente, colore violetto scuro, circa 2 cm. di diametro. — Pro- pagazione, — Semi - talee - propaggini. 455. M. GRACILIS, Mirfacee. Brasile (S. Paulo) - Colombia (presso Pamplona). Arbusto ramosissimo di circa 5 m. : ramoscelli, di sotto delle foglie, e infiorescenze sericei : foglie peziolate, cartacee, lanceolate, oppure oblunghe, obliquamente acuminate, con margine refiesso verso la base, 5 - 8, per i 1/2-3 ^^- • ^^^^ i" pannocchie ascel- lari, gracili, normalmente più corte delle foglie : frutto oblungo, 1-2 spermo, un poco pubescente, circa 2 cm. di diametro. — fro- fagazione. — Semi - talee - propaggini. 456. M. GUAVIRA, Mirtacee. Paraguay : « guarirà ». Albero grande, spesso anche coltivato per i suoi frutti : scor- za bianca argentata che si stacca in lunghe striscio lucenti : foglie opposte, glabre, intere, con orlo calloso, eroso su quelle vecchie, largamente ellittiche, acuminate all'apice, le più grandi 12 per 7 cm. : frutto molto apprezzato sul mercato di Assuncion, grosso come una susina, di colore giallo: polpa dolce e piacevole, un poco astrin- gente : semi 6-8, piccoli, aderenti alla polpa. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. - innesti. 457. M. HAYNEANA, Mirtacee. Brasile (Para, Rio de Janeiro, S. Paulo). Albero o arbusto : ramoscelli, piccioli, nervo mediano delle foglie e infiorescenze più o meno pubescenti : foglie brevemente peziolate, membranacee, poi cartacee, ovato-oblunghe, lungamente acuminate, leggermente pubescenti sui due lati, 9-16 per 3-6 : fiori normalmente in racemi di 7, con pedicelli uniflori : frutto oblungo 1-2 spermo, di colore bruno, circa 2 cm. di diametro. — Propa- gazione. — Semi • talee - propaggini, 458. M. HISPIDA, Mirtacee. Brasile (Minas Geraes, Rio de Janeiro). Alberetto o arbusto : rami sottili, lisci : ramoscelli, foglie gio- vani, pannocchie e frutti teneri coperti di peli patenti, rossi o bru- ni : foglie brevemente peziolate, meml^ranacee, poi cartacee, lineari lanceolate, ottuse alla base, cibate, luci Malacca: « pening-pening-rambo- etaa » Sumatra. Albero di 10-12 m.: foglie lunghe 17 1/2 - 45 cm. compo- ste di 4-8 foglioline opposte, oppure sub-alterne, oblunghe, ottu- samente acuminate; intere, leggermente coriacee, lucide di sopra, glauche di sotto, 5-18 cm. per 2-6 cm, ; fiori in racemi semplici, minuti, senza petali, un poco pubescenti : frutto acuminato, muri- cato, con aculei rigidi, di colore rosso vivo, diametro 2 1/2 - 4 cm., qualità molto simile a quella del JV. Lappaceum. — Propa- gazione. — Semi - talee - margotti - innesti. 491. OCHROCAEPUS AFRICANUS, Guttifere. Africa tropicale (Sierra Leone, etc). Albero di 15-20 m. : ramoscelli distintamente compressi : foglie grandi, coriacee, oblungo-ellittiche, apiculate, con nervatura centrale molto prominente di sotto, 15-25 per 5-9 cm. : fiori riuniti 2-3 in- sieme, con 4 petali,, o più : frutto grande contenente 1-4 semi, commestibile. — Propagazione. Semi - talee - margotti. 492. OXYANTHUS TUBIFLORUS, Ruhiacee. Africa tropicale (Sierra Leone, Valle del Niger), Arbusto sempreverde, alquanto ispido e pubescente, di piccole 446 L'Agricoltura Coloniale dimensioni : foglie ovato-oblunghe, più o meno acuminate, ottusa- mente arrotondate alla base, liscie di sopra, vellutate di sotto, 7 1/2 - 17 V2 per 2 1/2 - 7 1/2 cm : fiori aggruppati 3-6, o anche più insieme, bianchi, odorosi, lunghi 15-17 1/2 cm. : frutto ellissoideo, liscio, arrotondato alla base, lungo 2 1/2 era. commestibile. — Pro- pagazione. — Semi - talee - margotti. T2 o più specie di Oxvantfius meno conosciute si trovano sparse per tutta l'Affrica tropicale, non poche delle quali avranno frutti commestibili, 493. PACHIRA ALBA, Malvacee. America tropicale. Albero di media grandezza : foglie digitate, coriacee, lucenti : fiori solitarii nelle ascelle superiori delle foglie, con 5 petali, lun- ghi, loriformi, biancastri, e numerosissimi stami bianchi e setacei : frutto una grossa cassula legnosa contenente numerosi semi e man- dorle simili a castagne di cui hanno il sapore. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 494. PACHYLOBUS EDULIS, Burseracee. Africa tropicale occidentale (isola di S. Tommaso, Old Calabar, Angola, etc): « safuu » S. Tommaso : « eben » Old Calabar : « mubafu » Angola. Albero sempreverde di media grandezza che viene coltivato nei paesi dove è nativo ed anche nel Congo, per motivo dei frutti neri, grossi come un uovo di gallina, che si mangiano bolliti e ar- rostiti come le castagne. — Propagazì07ie. — Semi - talee - mar- gotti. 495. PACOURIA CAPENSIS, Apocinacee. Sud Africa. Arbusto con numerosi fiori bianchi molto odorosi, e frutti ros- so-gialli che hanno un piacevole gusto subacido, e sono princi- palmente adoperati per gelatine : anche per e- strarne spirito. — Pro- pagazione — Semi - talee - margotti. 496. PANGIUM EDULE, Bixacee. Malesia - Isole Filippine : « pitjoeng » Sumatra : « doetjoeng » Giava : << kapajang » Borneo : « pangui » Filippine. Albero grande, sem- preverde, di circa 40 m. : scorza grigia volgente al violetto : foglie largamen- te ovate, acuminate, lun- ghe 25-30 cm. : fiori ma- Fig. 33. - Pangìum edule (dal « Blume Rumphia »). Frutti tropicali e semitropicali 447 schili in racemi : fiori femminei solitarii : frutti contenenti grosse mandorle che si mangiano apprestate in varii modi, dopo averne estratto per macerazione nell' acqua fresca il principio tossico che contengono. Legname molto apprezzato per costruzioni. — Propa- gazione. — Semi - talee - margotti. 497. PAPPE A CAPENSIS, Sapindacee. Colonia del Capo: « wilde pruime », « wild plum >. Alberetto dì circa 8 m. : foglie oblunghe, coriacee, lucide, con orlo refiesso, aggruppate in cima ai rametti, come sono anche i fiori, in piccoli racemi : frutto della forma e grossezza di una su- sina (quindi il nome volgare) : polpa zuccherina, subacida, della quale si fa anche una sorta di vino ed aceto eccellente : dai semi si cava olio buono da mangiare. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 498. PARINARIUM CUEATELLAEFOLIUM, Rosacee. Africa tropicale (Senegal, valle del Niger, Mozambique, Zanguebar). Albero piccolo o di media grandezza : rami lisci, lentiginosi : messe nuove tomentose : foglie ellittico-oblunghe, ottuse alle due estremità, pubescenti di sopra quando si svolgono, permanentemente di sotto, 7-11 per 3 1/2 - 6 1/2 cm. : fiori in pannocchie tomentose, terminali, ramificate ; frutto simile a una susina, con polpa un poco farinacea, di buon sapore. — Propagazione. — Semi - talee - mar- gotti - innesti. 499. P. MACROPHYLLUM, Rosacee. Africa tropicale (Senegal, isola di S. Tommaso ecc.) : « ginger bread plum » dei Coloni inglesi. Alberetto o arbusto : messe nuove rufo-pubescenti, pelose : fo- glie ovato-ellittiche, ottusamente acuminate, largamente cordate alla base, lisce di sopra, salvo la nervatura mediana che è tomentosa, come la pagina inferiore, 7 1/2 - 20 per 5-12 1/2 cm. : fiori in ra- cemi terminali, semplici, tomentosi : frutto ovoideo grosso come un uovo di oca, liscio, di colore giallastro, commestibile. — Propaga- zione. — Semi - talee - margotti - innesti. 500. P. MOBOLA, Rosacee. Africa tropicale (bassa Guinea, Angola, alture di Batoka, valle del Zambesi): « mola », « mobola ». Albero di prima grandezza, che diventa nano in vicinanza del mare : estremità rufo-pubescenti : foglie coriacee, oblungo-ellittiche, molto ottuse, cordate alla base, glabrescenti o alquanto scabre di sopra, tomentose e reticolate di sotto, 6 1/2 - 14 per 3-6 cm. : fiori in pannocchie terminali piuttosto compatte : frutti subglobosi, a guisa di una susina : polpa con sapore di fravola. — Propagazione. — Semi - talee - margotti - innesti. 448 L' Agricoltura Coloniale 501. PAEKIA AFEICANA, Leguminose. Africa tropicale : coltivata in altri paesi caldi : « nitta », « nutta » Africa tro- picale : « doura » Sudan : « pindoni », « peto » Sumatra. Albero grande di 15 e 20 m. : foglie bipinnate, con 20-30 pinne, ognuna con 30-50 paia di foglioline strette e lanuginose: frutti (legumi) contenenti 13-15 grossi semi. Macerati e ridotti in polvere li adoperano per farne salse : la polpa dolciastra attorno ai semi serve per far dolci e bibite rinfrescanti. — Profagazio7ie. — Semi - talee - margotti. 502. P. TIMORIANA, Leguminose. Malesia - isole Filippine : « cupang ». Albero grande, di foglia caduca, alto 25-40 m. e di beli' a- spetto : foglie bipinnate : frutti (legumi) lunghi più di 30 cm., pieni di polpa dolciastra che viene avidamente mangiata dal bestiame : i grossi semi schiacciati, lunghi circa 2 cm. : sono mangiati tostati, e ne fanno ancora una sorta di caffè. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 503. PARMENTIEEA CEEEIFERA, Bignoniacee. Panama ecc.: « palo de velas », a candle tree ». Albero di media grandezza. : foglie semplici, oppure trifoliate, serrulate : fiori campanulati, biancastri che spuntano su per il tronco e sui rami : frutti cilindrici, lisci, bianco giallastri, lunghi 30-45 cm., che paiono candele (quindi il nome volgare): polpa dolciastra con sapore di mele, adoperati principalmente per ingrassare il be- stiame. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 504. P. EDULIS, Bignoniacee. Messico (costa del Pacifico) « quauhxilotl », « cuajilote ». Albero di media grandezza, ravssomigliante alla specie prece- dente, meno che i frutti invece di essere lisci sono rugosi. Ven- gono generalmente mangiati verdi come ortaggio. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 505. PASSIFLORA LAUEIFOLIA, Passi fior acee. America tropicale : « parcha » Porto Rico : « water lemon » Antille inglesi : « pomme d'or » Antille francesi. Arbusto rampicante che può giungere a grandissima altezza : steli cilindrici : foglie grandi, intere, ovate, da giovani con riflessi metallici : fiori grandi, leggermente odorosi, con petali bianchi mac- chiati di rosso e corona violetta : frutti ovali, un poco arrotondati, con guscio duro cartaceo, di colore giallo arancione, circa 8 cm. nel diametro maggiore : polpa liquida, zuccherina, acidula, molto rinfrescante. — Propagazio7ie. — Semi - talee - propaggini. 506. P. LIGULAEIS, Passifloracee. Panama ecc. : « pasionnria de Ecuador ». Arbusto rampicante che rassomiglia molto alla specie prece- Frutti tropicali e semifropirali 449 dente : le foglie, però sono spesso cordiformi : i frutti più arrotondati e con buccia più sottile. — Vropagazione. — Semi - talee - propaggini. Fig. 34. - Passiflora ligularis (dal « Botanical Register ». Voi. XVI). 507. P. MACROCARPA, Passifloracee. America tropicale. Arbusto rampicante, molto simile alla P. quadrangularis : fiori con sepali e petali di colore violaceo : frutti più grandi, che pos- sono giungere fino a 2 kg. di peso. — Propagazione. — Semi - talee - innesti. 508 P. MALIFORMIS, Passifioracee. Antille - America tropicale : « parcha cimarrona » Porto Rico : « sweet cup » Antille inglesi. Arbusto rampicante : foglie semplici, intere, ovate, con stipule lineari lanceolate : fiori vistosi, variegati di bianco, rosso e violetto, molto odorosi : frutto globoso depresso, di colore verde giallo, con buccia sottile : polpa leggermente acidula e piacevole. — Propaga- zione. — Semi - talee - innesti. (Continua) Dr. E. O. Fenzi. 450 L'Agricoltura Coloniale NOTIZIE DALLE NOSTRE COLONIE Dall' Eritrea. Si ebbero acquazzoni specie a Nord di Asmara i primi giorni del mese, poi nes- suna precipitazione fino all'ultima decade nella quale caddero le prime acque delle grandi pioggie a regime estivo. Con un aumento sensibile della superficie coltivata si procede alacremente sull'alto- piano alla semina del grano, orzo, lino, m'uk ecc. Ed anche nel bassopiano occidentale si è iniziata la semina del bultuc e della durra, semina che, se si eccettuano i Paesi dei Boria e dei Baza, procede con la solita indolenza e col solito antirazionalismo speciali dei Beni Amer. Sarebbe stato utile di fronte all'attuale situazione politica europea emanare un provvedimento qualsiasi che incitasse questa popolazione ad estendere e ad intensificare le colture nelle sterminate zone ad essa riservate o dando premi o esentando da tasse, o promettendo qualche onorificenza, non mancando certo al Governo adatti mezzi per influire. Sono comparsi alcuni voli di cavallette provenienti dalle zone costiere, ma è certo che, come avvenne nello scorso anno, saranno distrutti da temporali. Benefici allagamenti nelle bonifiche del Falcat hanno permesso la semina del secondo raccolto annuale, e i fondi concessi dal recente decreto, per lavori idraulici, daranno modo di concretare altri lavori consimili. È infatti intenzione dell'infaticabile Direttore del Genio Civile di dar mano subito ai lavori di Uachiro, splendida zona che ha il vantaggio di esser vicina a Massaua. Attiva l'importazione dei tessuti e devesi ritenere che i nostri cotonifici non abbiano coperte le domande, perchè una ditta estera di Massaua ha importato tessuti americani. Certo però, cessata la guerra, i nostri cotonieri sapranno riguadagnare il perduto. Altro aumento di prezzo nelle pelli bovine. Sono arrivate a 2480 il kg., poste Asmara, ed è probabile un ulteriore rialzo. Cera e gomma sempre ricerc^issime ed a prezzi alti. Si prevede la solita diminuzione nei prezzi del grano e dell'orzo oggi quotati a L. 37 e 27 per % kg. ; diminuzione che avviene ogni anno a semina iniziata e che è tanto più sensibile quanto più le pioggie sono abbondanti e la campagna promettente. L'indigeno è di una previdenza lodevole, mette in serbo il necessario per vivere uno ed anche due anni e se ne libera solo quando il nuovo raccolto è garantito. La dura mantiene costante il prezzo di L. 19 ad Agordat e L. 22 per % kg. a Cheren ; ne viene importata una discreta quantità dal Sudan; sulla piazza di Cassala costa talleri 5 V ardeb (135 kg. circa) tallero eguale L. 2.45, Diminuzione nei prezzi del bestiame da macello. Si paga circa 30 talleri a capo ; sostenuti invece i buoi da lavoro oggi occupati nella semina. Nei boschi di palma dum la fioritura e la fecondazione si sono iniziate regolarmente. C. A. G. Dalla Somalia. Esperimento di aratura profonda eseguito ad Afgoi nel 1914-15. Nella scorsa stagione di Der (metà agosto-fine dicembre) fu eseguito in Afgoi un piccolo esperimento di aratura allo scopo di conoscere quali vantaggi potessero ricavare le colture locali, o più specialmente quella della dura, da una lavorazione più profonda di quella praticata comunemente dagli indigeni. Il terreno destinato all'esperimento fu diviso in quattro parcelle di m." 1000 cia- scuna (m. 40^25) ed alternate da altre quattro di uguale superficie nelle quali per Notizie dalle nostre Colonie 451 confrontare meglio i diversi risultati che certamente si sarebbero ottenuti, il lavoro fu eseguito seguendo i metodi locali. Nelle prime quattro parcelle fu eseguito un lavoro di aratura colmante o scolmante ad una profondità variante fra i 12 ed i 20 cm. Nelle altre quattro parcelle fu eseguito il lavoro col sistema indigeno, consistente in una leggera zappettatura e nella formazione dei « mos » ; serie di arginelli che tratten- gono le acque meteoriche e dividono la superficie in tanti piccoli quadrilateri. La profondità massima di 18-20 cm. adottata nella prima parcella era più che suf- ficiente per l'esperimento, perchè con essa, dato il sistema di lavorazione eseguito dai somali, lo strato attivo del terreno veniva aumentato per lo meno di 12-14 cm. Dopo le arature, siccome il terreno era rimasto tutto coperto di grosse zolle, fu ne- cessaria un'erpicatura. La semina nelle otto parcelle fu eseguita in vario modo : in alcune col metodo indigeno in buche non allineate, e in altre in file più o meno distanziate. La semina in file permetterebbe di eseguire la sarchiatura con gli animali a mezzo di piccole sarchiatrici, specialmente distanziando a circa un metro ed abbinandole a 30 cm. circa. Come cure colturali furono eseguite tre sarchiature e scerbature. La prima ebbe luogo 23 giorni dopo la prima pioggia, e con essa venne eseguito anche il diradamento delle piantine lasciandone 203 per buca. La seconda fu eseguita io giorni dopo la prima e con questa fu eseguita anche la rincalzatura delle piantine. L'ultima ebbe luogo il 28 dicembre e cioè 14 giorni dopo la seconda ed aveva lo scopo di rompere la capillarità del terreno in modo da impedire una eccessiva evaporazione. L'andamento della coltura si può dire che fu soddisfacente. La nascita risultò re- golare per tutte le parcelle lavorate profondamente tranne che per la settima, e la dura ancora dai primi giorni presentava uno sviluppo ed un rigoglio molto superiore a quello delle parcelle coltivate con sistema indigeno. Questa differenza si rese anche più mani- festa col progredire della cultura, perchè, mentre la dura delle parcelle arate continuava il suo sviluppo, quelle delle parcelle coltivate con sistema indigeno, benché avesse avute le stesse cure, venne a soffrire in proporzioni molto maggiori per la siccità. La pioggia caduta durante la stagione di Der fu, più che scarsa, mal distribuita. Dal I al 24 novembre caddero 207 mm. di pioggia. Dopo il 24 novembre non vi furono più preci- pitazioni, così che la coltura rimase per più di due mesi senza pioggie con grave danno del raccolto, che per la maggior parte dei terreni coltivati andò quasi completamente perduto Il complessivo raccolto di 3 parcelle arate (fu trascurata la VII parcella, la quale in causa della sua ubicazione dette un prodotto quasi nullo) e di altre tre coltivate con metodo indigeno fu il seguente : Parcelle arate m.^ 3000 :^= dura ottenuta kg. 171. Parcelle non arate m.' 3000 = dura ottenuta kg. 28. Ragguagliando il prodotto ad ettaro avremo : Terreno arato kg. 570. — per ettaro Terreno non arato kg.. 93.33 » » Aumento di prodotto portato dall'aratura kg. 476.67 per ettaro Afgoi, 2/ Aj>rile 1915. Pietro Giuseppe Costa Questo modesto esperimento — fatto in una stagione in cui generalmente gli indigeni non coltivano il mais - sesamo - dura ecc. con le troppo scarse acque meteoriche — ha però la sua importanza, perchè può servire a dimostrare la convenienza di coltivare dette piante anche in questa stagione — solo che si lavori un po' piti profondamente il terreno — per renderle meno sensibili ai danni della prolungata siccità. N. d. R. 452 L'Agricoltura Coloniale RASSEGNA AGRARIA COLONIALE AGRICOLTURA. La SCielta delle noci di cocco per la germinazione (Bulletin of Mìscellaneotts Infor- mation, Royal Botante Gardens Kew, N. 2, p, p. 72-76 1915J. È importante l'influeuza dell'età della palma da cocco e dei caratteri locali in cui essa è cresciuta sulla qualità delle noci da semina. Le noci degli alberi giovani non sono disadatte alla semina, e poiché la conoscenza dei caratteri ereditari è importantissima per la scelta delle sementi, si ritiene opportuno fare la scelta delle noci da seminare da alberi che sono al terzo o quarto anno di produzione, si da ottenere una più netta dif- ferenziazione dei caratteri delie varie discendenze. Palme provenienti da noci selezionate seminate a Neis (Piccole Antille inglesi) en- trarono in produzione dopo 4 anni e su mille noci da semina scelte fra queste 1' anno dopo ne germinarono più di 890. M. M. Skinnkr e. B. — Diradamento delle piantagioni di ^evea brasìlìensìs nella Malesia (The Agricultural Bulletin of the Federated Malay States, voi. Ili, N. 3 pp. 1 15-123 - Kuala Lumpur, Dicembre 1914). In una piantagione di Hevea brasiliensis nella Malesia, per la riduzione del numero degli alberi da 494 a 222 per ettaro, l'aumento del latice fu dell'Sc %. In un'altra azienda fu operato pure il diradamento con grande aumento nel rendimento in latice. I vantaggi del diradamento sono : risparmio di mano d'opera e di attrezzi ; rinvigorimento degli alberi ; maggiore produzione per unità di superficie. Uno svantaggio, che è però solo temporaneo, è l'immediato sviluppo di erbacce, ma è necessario adottare misure per la loro distruzione soltanto nella prima annata. L'esaurimento graduale degli alberi prima di abbatterli non è raccomandato, perchè esso tende a deteriorare la qualità dell'incisione ed è dubbio che la quantità di latice ottenuto compensi la mano d'opera ed il ritardo nel miglioramento degli alberi vicini, M. M, De Verteutl. — Esperienze di concimazione del cacao eseguite in Trinidad, Indie Occidentali, nel 1913-1914 {Bulletin of tlie Department of Agriculture - Voi. XIV, Part I, pagg. 1-6 - Trinidad, 1915). Questa relazione espone i risultati del terzo anno di esperienze di concimazione del cacao. Le esperienze furono eseguite in 8 aziende e su 9 a 14 appezzamenti per ogni Rassegna Agraria Coloniale 453 azienda usando i concimi seguenti in varie combinazioni : scorie Thomas, solfato potas- sico, solfato ammonico, nitrato sodico, farina d'ossa, perfosfato minerale, calciocianamide, calce, citrato di calcio, pollina, piante da sovescio falciate e sparse in copertura sui ter- reno (non seppellite). In tutte le aziende tranne una, la produzione di tutti gli appezzamenti superò nel 1913-1914 quella dell'annata precedente e la differenza in più fu maggiore per gli ap- pezzamenti concimati che per quelli non concimati soltanto in quattro aziende, mentre in due casi tale differenza fu più grande negli appezzamenti di controllo che in quelli concimati. Non è possibile quindi trarre conclusioni sicure intorno al valore rispettivo dei di- versi concimi. Queste esperienze mostrano la necessità di determinare la produzione in assenza di concimazione, prima di cominciare le esperienze di concimazione. M. M, Piantagioni ferroviarie in Tripolitania. Il Signor Antonio Riccobono riferisce nel Bollettino di Shidi ed Informazioni del R. Giardino Coloniale di Palermo i resultati di esperimenti di varie coltivazioni da lui ten- tate lungo ie scarpate delle linee ferroviarie tripolitane. Ottima prova ha fatto, dimostrando una notevolissima resistenza alla siccità, l'Agave sisalana, che fu coltivata nella terra leggiera e di recente riporto dei rilevati della linea Tripoli - Tagiurn. Fra le altre nu- merose piante impiegate dettero i migliori resultati la Robinia Pseiido - Acacia e lo Spar- tinum juncenm, delle quali è stata iniziata quest'anno, come per V Agave, la piantagione su vasta scala. C. R. C. Tropea. — La Chlon's Qayana come foraggera estiva (Dal « Bollettino di Studi ed Informazioni del R, Giardino Coloniale di Palertno », voi. I, 1914, fase. 2, pp. 174-176). Verso la fine dell'Aprile 19 io, con semi provenienti dall'Istituto Agricolo Colo- niale Italiano di Firenze, fu seminata nel R. Orto Botanico e Giardino Coloniale di Palermo la Chlorìs Gayana, in terreno siliceo-argilloso, con lo scopo di sperimentarne il valore come foraggera resistente alla siccità. Tale graminacea ha resistito per tre anni alla secchezza durante la stagione calda, ha subito 4 tagli, riscoppiando sempre con ri- scogliosa vegetazione ; ha mostrato vegetazione ottima, raggiungendo le piante l'altezza di m. I 1/2. Tutti gli animali se ne cibano indistintamente anzi se ne mostrano ghiotti. Non è da temere il pericolo che questa graminacea sviluppandosi eccessivamente possa infestare altre culture ; la Chloris Gayana ha un sistema radicale superficialissimo, tale che, strappando la pianta con le mani, non resta nulla nel terreno che possa ripro- durla ; quindi è facile quando si voglia il toglierla completamente, tanto più che i semi in Sicilia non maturano. La mancanza di maturazione dei semi non costituisce però un ostacolo alia coltivazione, perchè la pianta si moltiplica facilmente per polloni. L'A. opina che la coltivazione di questa pianta possa risolvere il problema relativo alla ricerca della foraggera estiva che, per i terreni della Sicilia, sarebbe davvero prov- videnziale. T. C. 454 L' Agricoltura Coloniale DRY-FARMING. Una varietà di granturco per i climi asciutti. Dallo stato di Minaesola. (Stati Uniti d'America), dove si è adottato, per la scarsità delle pioggie e l'impossibilità dell'irrigazione, il sistema colturale del Dry Farming, il Sig. A. Viappiaui ha ottenuto i semi di una varietà gialla di granturco {Flint - Coin) selezionato per le regioni aride, e con esso ha iniziato esperimenti in un terreno di Ortona (Abruzzo), Nel « Coltivatore » sono riportati i primi risultati di queste prove, che pur non essendo ancora sufficienti a permettere una conclusione decisiva circa l'importanza economica della varietà impiegata, già dimostrano in essa (q.li 30 per lia.) una notevole superiorià su quelle nostrane (q.li 14 per ha.). Si noti che il terreno venne lavorato col com- pressore Campiceli. C. R. ZOOTECNIA. PioT (Brv) j. b — Durata dell'immunità conferita agli animali dalla vaccina- zione contro la peste bovina, (dui Bnllctin de l'Union des Agriculteurs d'Egypte, Anno 13'', n. 1 10, 1915). Varie esperienze sono state eseguite in Egitto tanto dal Demanio di Stato quanto dal servizio veterinario governativo, sull'immunizzazione preventiva del bestiame contro la peste bovina mediante l'uso simultaneo del siero e del sangue virulento. È comple- tamente accertato che ai soggetti vaccinati è conferita l'immunità attiva. Talvolta dopo la vaccinazione sopraggiungono complicazioni di malaria bovina ; ma le perdite così ca- gionate sono nulle o infime, se si lasciano in riposo, gli animali vaccinati per almeno 12 giorni e si tengono per un certo periodo sotto sorveglianza veterinaria. Il trattamento di tali casi di malaria mediante iniezioni ipodermiche di « arrlienal » ha sempre dato all'Autore risultati positivi a condizione espressa che questo trattamento sia applicato fino dalla comparsa dell'ematuria o meglio ancora fin dal primo notevole aumento di tempe- ratura constatato al j^rincipio della seconda settimana dopo la vaccinazione. Per risolvere il quesito della durata dell'immunità nell'animale vaccinato col metodo simultaneo, altre esperienze furono eseguite con gli animali posseduti dal Demanio, col concorso del servizio veterinario ufficiale. Esse sono state compiute su centinaia di ani- mali vaccinati da: 15 giorni, i anno, 15 mesi, 18 mesi, 2 anni e 2 1/2 anni, con dosi di sangue virulento varianti da 2 a 10 cm^. Nessuno di questi animali ha mostrato la minima reazione locale o generale alla peste bovina. Una ventina di bovini vaccinati è stata tenuta per alcune settimane in stretta promiscuità con animali malati o sospetti, in un villaggio dove la peste bovina ha fatto numerose vittime, senza che alcuno degli ani- mali vaccinati abbia contratto la malattia. È dunque posto fuor di dubbio che la vacci- nazione conferisce l'immunità per almeno due aimi e mezzo. L'Amministrazione del De- manio continuerà le esperienze relative alla durata dell'immunità. G. S-S. 465 NOTE BIBLI06«AFICHE P. Decker David - L' Agriculture indigène en Tunisie - (II^ Edition - Tunisi - Saliba et Fils - Imprimeur - Editeur, 191 2). E un' opera di una importanza veramente eccezionale, frutto del lungo studio della Covi missione per il Aliglioraniento dell' Agricoltura Indigena Tunisina^ costituita il 1 3 Maggio 191 1. Questo rapporto generale espone dettagliamente i lavori della Commissione, della quale era appunto Presidente l'Ingegnere Agronomo P. Decker David SenatorCj e presenta i risultati delle sue inchieste e le conclusioni che ne derivano. L'A., in collaborazione con tutti i componenti la Commissione, studia fugacemente il terreno ed il clima della regione e gli abitanti che la popolano, e passa quindi a considerare particolareggiatamente il regime fondiario tunisino e cioè i principali sistemi di proprietà fondiaria : le terre ■' melks „ o proprietà privata^ le terre collettive delle tribù» e le terre '' habous ,, o beni della mano morta, L'A., attribuendo specialmente al regime fondiario attuale la decadenza dell'agricoltura tunisina, così fiorente quando, come al tempo di Roma, era capace di nutrire una popolazione sei volte più numerosa di quella attuale e di approvvigionare l'Italia di cereali e di olio, ne studia i difetti e cerca di fissare le norme per un suo rapido miglioramento, Sono poi altri argomenti di non minore importanza che l'A. prende a studiare, come quello del regime fiscale, al quale sono sottomessi gl'indigeni, del regime doganale, dell'insegnamento agricolo, paragonandolo a quello che si compie in Algeria, del regime del lavoro, del problema idraulico, del regime forestale etc. A questo punto l'A. inizia lo studio dei due argomenti più importanti di tutta l'opera : la zootecnia e le piante coltivate in Tunisia. Per quanto riguarda la zootecnia, l'A. fornisce indicazioni preziose sull' allevamento del cavallo, dei bovini, degli ovini, dei camelidi, arrivando a delle sapienti conclusioni circa il miglioramento dei bestiame, specialmente bovino, miglioramento che consisterà sopratutto nel produrre animali dotati di molta forza motrice ed animali che al macello forniscano un rendimento remuneratore. Per ciò che interessa le piante coltivate, l'A. in numerosi capitoli tratta diffusamente dei cereali coltivati dagli indigeni e dagli Europei, dei foraggi e delle piante foraggere, dell'arboricoltura, delle piante ortensi e delle colture industriali ed economiche. Viene quindi preso in esame l'importante argomento delle industrie agricole, di cui le materie prime esistono presso gl'indigeni. L'industria dell'avicoltura, della sericoltura, dell'apicoltura e del disseccamento dei frutti, offrono un interesse particolare, perchè permettono, con piccoli capitali, d'utilizzare sul posto la mano d'opera famigliare. Con l'indagine sulla mutualità agricola dell'Africa del Nord, termina la parte più importante di quest'opera veramente poderosa. ^ Nella seconda pai te l'A. fornisce un resoconto dettagliato del viaggio eseguito nella Reggenza dai membri della suddetta Commissione. Essa è divisa in tre Sottocommis- sioni, che visitano rispettivamente : la regione Nord della Reggenza, la regione del Centro e la regione del Sud ed i territori militari. Con le note di viaggio e con la 456 L'Agricoltura Coloniale documentazione fornita dai vari funzionari ed ufficiali, l'A., sempre in collaborazione con i numerosi membri della Commissione, ha potuto redigere uno studio completo di questa importante regione, coltivata specialmente dagli indigeni. Sono infine riportate le varie opinioni di provate competenze, riguardanti la Tunisia agricola ed indigena ed il lavoro termina con un breve capitolo di conclusioni generali, che credo utile, in parte, tradurre al lettore di queste brevi note ; « Abbiamo sopratullo insistito sulle cause generali che impediscono o ritardano la trasformazione necessaria dell'Agricoltura in Tunisia : regime fondiario, ripartizione dell'imposta, dogane e trasporti, difficoltà di tutti i generi a cui sono sottoposti i coltivatori a procurarsi della terra per utilizzarla, migliorarla, trasformarla. Abbiamo tentato, sollevando questioni così complesse e delicate, di proiettare qualche luce, di fare intravvedere qualche soluzione ». « Creliamo d' aver dimostrato che, seguendo una cattiva ripartizione, le imppste colpiscono specialmente la terra e per conseguenza l'indigeno, che non ha, per vivere miseramente, altro che questa risorsa. Domandiamo per lui <]ualchc garanzia nuova ed un po' più di equità '->. « Abbiamo stabilito, studiando il movimento dei prodotti agricoli, che la pro- sperità agraria della Reggenza era legata strettamente allo sviluppo del suo commercio e che bisognava accrescere la produzione, in vista delle nuove vie di esportazione. Comparando la Tunisia all'Algeria, alla California, ci è sembrato che il Governo avesse il dovere d'orientare, per mezzo di metodi nuovi, lo sforzo degli agricoltori verso le colture più remuneratrioi ». « Abbiamo mostrato, per esempio, che una produzione più considerevole di carne, esigendo dei foraggi e delle abbondanti concimazioni, produrrà una coltura più intensiva, base di una agricoltura riformata e prospera e contribuirà anche a restituire al terreno i principi fertilizzanti, di cui si è troppo avidamente spogliato ». f Lo stesso ragionamento può applicar-^i alla coltura delle frutta. Si raggiungono in questo caso anche dei benefici politici ed economici ; fissando i nomadi alla terra, in prossimità dei coloni, questa coltura permette ai primi di utilizzare i miglioramenti ed ai secondi di poter disporre d'una mano d'opera sempre più abile e più efficente ». « E non è pure urgente far rivivere certe industrie agricole oggi abbandonate, ma delle quali l'indigeno ha conservato l'inclinazione ed il ricordo? C'è la sericicoltura, di cui la prosperità passata ò una garanzia per l'avvenire; l'ai'icoltura, di cui il timido tentativo merita d'essere incoraggiato ; l'avicoltura infine, occupazione familiare, che porterà il benessere sia nell'azienda agraria francese, che nella modesta gonrbi. Noi insistiamo particolarmente sulle industrie nuove, il di cui rapido sviluppo seguirà l' in- cremento dell'arboricoltura; il disseccamento e la conservazione dei frutti. Infine la coltura ortense, sarà più lv)calizzata forse, ma non per questo meno importante ». « Questa è l'opera di progresso alla quale devono concorrere le iniziative private e gli sforzi coordinati dell' Amministrazione Governativa, Occorre che questa ultima esplichi una ferma volontà, senza la quale saranno ineftìcaci il pensiero jiiù generoso ed i pro- getti meglio studiati ». G, S-S. i'K< )i'i* 00 '? 00 • p^ ^ °- 5 S (4 1^ «^ «4 00 O r^ perfici ti uati Pasco! c8 o o o O > o o o o 't/ì • a> • ^4 • 3 r: w — - H oo CT> t>. vO CA) >" 1» Uì 'S- *m N O. Q, hL, ■o 00 ON <*» B) e o N 1^ »4 vò "* ^ b£ t_ Q3 toc i2 " CO «0 r^ • trt • ■a Q. S t- ^o = o « vO sO d xrt ficie rbai co ti3 O o o O > o o o o 'Ti • M 00 3 T3 c^ trt d "^ C/5 « o\ •* HN iT) N rh o O co • 'bij = t: m tuo . « q\ ficie rtificial lo I-I N w ci O O O o 1 a. — < > O o o o 'ili ITI ro « q 5 "S à> vÓ "^ Óv e/) 2 o\ ^O • 1^ ' o j5 »: « _4J ■S 1.2^ • "c3 >?<^^" PO M • o o o o o o • »>. f- (^ 1m v£3 t-^ oo Q- • »n «= k^ in H tu vO oò r4 ol 0) rO OS v£> O oò • CO o •-• M • , • • • • • o a • • • V < ce • • Pi a • • <: 'J • , H V hH (C a o > 1 C/3 a .o a Il Trifoglio alef^sandrino 471 Così dicasi ad esempio, delle Puglie, ove una gran parte della superficie che nello specchietto N. 3 figura destinata a prati arti- ficiali, devesi invece ritenere occupata da erbai. Dagli specchietti che precedono, risalta anzitutto la grande im- portanza che, in cifre assolute, ha la produzione foraggera dell' I- talia Centrale e Settentrionale, ma più notevole appare la superio- rità di questa parte, rispetto all'Italia Meridionale ed Insulare, quando si consideri che ivi con una superficie presso a poco uguale, si ottiene una produzione complessiva media quasi tripla. Conside- rando poi la ripartizione percentuale della superficie totale a foraggio fra le diverse categorie, risulta che nell'Italia Centrale e Setten- trionale si aveva nel 1913, fra prati artificiali ed erbai, il 42.6 % della superficie totale a foraggi, mentre tale proporzione era solo del 18.2 % nell'Italia Meridionale e del 2.7 % nell'Italia Insulare. Queste cifre sono da sole un indice eloquente, che denota quale sia il posto assegnato e l'importanza raggiunta dalle colture foraggere nelle varie regioni, essendo caratteristica delle zone a cultura estensiva il lasciare larghe estensioni a produzione foraggera spon- tanea. Passando ad esaminare in ispecial modo l'estensione destinata agli erbai, occorre considerare la loro superficie, sia in modo assoluto che in rapporto a quella occupata dai prati artificiali. Lo specchietto N. 2 ci dice che nell'Italia Centrale e Settentrionale, ove l'ordinamento agrario ha raggiunto uno stato di ammirevole progresso, gli erbai, pur occupando la considerevole estensione di 300 mila Ha. in cifra tonda, non raggiungono neanche 1/5 dei prati artificiali. Nel mezzogiorno continentale, invece, essi, con la metà circa di estensione rispetto a quelli della parte pi'ecedente, sommano ad oltre la metà dei prati artificiali, ed, infine, nelle Isole, gli erbai occupano 1/4 circa dell'estensione dei prati pluriannuali. In totale, tenendo conto delle inevitabili imprecisioni dei ri- lievi statistici esposte innanzi, non sembrami esagerato ritenere che agli erbai sieno destinati in complesso circa 500.000 Ha, senza tener conto degli appezzamenti ad esclusiva produzione di semenzine. Nel seguente specchietto riporto, per ogni regione, la, superficie e la produzione rispettiva dei prati artificiali e degli erbai nel 1913. Nel giudicare le cifre della produzione, si tenga conto che nel 191 3 parecchie regioni meridionali furono seriamente danneggiate dalla siccità. 472 L' Agricoltura Coloniale Specchietto N. 3 PRATI ARTIFICIALI ED ERBAI NEL 19] 3. Regioni 1. Piemonte . . 2. Liguria .... 3. Lombardia. 4. Veneto .... 5. Emilia .... 6. Toscana. 7. Marche .... 8. Umbria. 9. Lazio .... 10. Abruzzi e Molise 1 1. Campania . . . 12. Puglie .... 13. Basilicata . . 14. Calabrie 15. Sicilia .... 16. Sardegna . . Regno Produzione calcolata in fieno. Prati artificiali Er BAI Superficie Produzione .Superficie Produzione Ha Qi. Ha. Qi- 168.900 7.742.000 19.400 495.000 3.400 206.000 1.300 35-000 301.800 25.465.000 43-500 1. 117. 000 286.400 16.627.000 19.100 524.000 383.400 27.663.000 29.500 1. 100. 000 199.200 10.356.000 IIQ.200 3.118.000 178.600 7.412.000 25.300 984.000 77.800 5.200.000 41.800 1.306.000 14.700 775.000 11.700 346.000 140.600 3.692.001 7.900 219.000 44.500 1. 281.000 58.800 1.278 000 44.800 1. 104.000 48 .000 779-000 1.400 58.000 12.000 49 2 .000 19.300 7i5.ooi> 7.100 183.000 43.200 2.418.000 9.200 209 000 l.OOO 30.000 1.000 ; i 20 000 1.909.000 1 108.744000 j 454.800 j 12.214.000 Riepilogando, i vantaggi che gli erbai arrecano all' azienda, possono così riassumersi : i) Forniscono del buon foraggio verde, sommamente utile pel bestiame stabulato, in epoca in cui manca la produzione degli altri prati, od anche in continuazione, se preparati con .semine successive. 2) Permettono di arricchire l'azienda di mangimi, senza richiedere molto tempo né lunga preparazione. 3) Per buona parte di essi, quali quelli a base di leguminose, n Trifoglio alessandrino 473 il prodotto può essere trasformato in buon fieno, ed in ogni caso lo si può conservare allo stato verde mediante l'infossamento. 4) Non richiedono forti anticipazioni di lavori e di concimi. 5) Non intralciano la esecuzione degli avvicendamenti pre- stabiliti, perchè il loro posto può essere assegnato dove torni più comodo allagricoltore. 6) Gli erbai di leguminose si presentano benissimo ad in- terrompere il succedersi della cultura dei cereali, giovando, con i loro residui, alla ricostituzione della fertilità del terreno. * Alle specie di leguminose da erbaio già note si è da qualche anno aggiunto il Trifoglio alessandrino che ha, sotto molti riguardi, pregi notevolissimi : il presente lavoro mira appunto a far conoscere la natura, le esigenze, la pratica della coltivazione, l'ammontare ed il valore dei prodotti di questa pianta. Capitolo II. Origine e Caratteri botanici. Denominazione ed origine. La pianta qui presa a trattare costituisce una specie a sé ap- partenente al genere Trifolium, che da Linneo (i) fu chiamata Trifolium alexandrìnum, in omaefgio a quella che egli ne ritenne la patria di origine : l'Egitto. Tale denominazione, con qualche ri- serva o specificazione, è stata mantenuta da tutti i botanici che sono seguiti, sicché per norma, nella nostra lingua il nome proprio che le compete è Trifoglio alessandrino. Gli arabi egiziani (Fellah) lo chiamano Berseem ^:^»*~\t> nome usato anche per indicare altre leguminose ; da questo è poi deri- vato il nome di Bersìm dato dai francesi e usato da altri studiosi per brevità. In francese è più propriamente chiamato Trèfle d'A- lexandrie ed in inglese Egyptian clo^er (Trifoglio egiziano). (I) e. LlNNAKi. — Sistema vegetabilium - Ticini, 1879 " '5" ediz. 474 L'Agricoltura Coloniale Il De Cillis, (i) al quale si deve lo studio più completo fino ad ora apparso in Italia, scrive : « Non è agevole determinare l'origine di questa pianta. Quasi certamente essa era sconosciuta agli antichi egiziani : almeno non è stata trovata in nessuna iscrizione, bassorilievo od altro monu- mento antico, né tracce sicure di semi si sono mai scoperti nelle tombe. « Lo stesso nome di Bersim pare derivi dall'appellativo arabo della lenticchia (belseni o bersem), per cui lo Schweinfurt è di pa- rere che il nome sia stato imposto a questo trifoglio dopo la con- quista araba. « In ogni modo, pare che la sua coltivazione fosse sconosciuta in Egitto innanzi il VI secolo dell'era cristiana ». Abbiamo visto quale fosse l'opinione di LINNEO. Dopo di lui, il primo botanico che ne parli è il Forskal (2) die ascrive il T. alexandrinum alla classe XVII : Diadelphia e ne dà una descrizione inesatta. Egli accenna all'importanza che tale pianta, già larga- mente coltivata, aveva in Egitto. Il BoiSSiER annovera il Trifolium alexandrinum var. Phleoides Boiss. come rinvenuta a Kilsali (Smirne), ma non dà altri particolari. Il ViLMORTN (3) lo ritiene originario dalla Siria. De Candolle, nella sua origine delle piante coltivate, indica come patria di questa specie la Siria e l'Asia Minore. Il Fairchild (4) che ha scritto un pregevole opuscolo sulla cul- tura di esso in Egitto, ritiene che provenga appunto da Smirne, secondo la constatazione del Boissier. Dei botanici italiani, il Cesati (5) lo cita come spontaneo in Sicilia ed a Trieste. Arcangeli (6) lo pone spontaneo a Trieste, Vercelli, in Turchia, Egitto ed Asia Minore. LoiACONO POIERO (7) scrive che l'unico saggio da lui trovato è del Vallone sotto la Scala di Maseddo (Palermo) e lo ritiene cer- tamente sub-spontaneo delle colture. E questo il primo autore che ne dà una descrizione botanica dettagliata. (1) Prof. E. De Cillis. — // Bersim o Trifoglio Alessandrino - Messina, 1908. (2) Forskal. — Flora Aegyptiaco- Arabica - Hauniae, 1775, pag. 139. (3) Compie Reiidu du Vili Cougrci lui. d'Agric, - Paris, 1908, Voi. I. (4) M. D. Fairchild. — Berseem : The great forage - Washington, 1902. (5) Cesati, Gib. e Pass. — Compendio della Flora Italiana - Torino, 1884. (6) Arcangeli. — Compendio della Flora Italiana - Torino, 1894. (7) M. Loiaco.no Poikro. — Flora Sicula - Voi. I, Parte H", Palermo, 1891. L' Agricoltura Coloniale - Anno IX Fig. I, - Pianta di Trifoglio alessandrino in fioritura (dopo un taglio). Fig. 2. - Stelo nel periodo di sviluppo del 2" taglio (^/j del veroj. V Agricoltura Coloniale - Aimo IX Fig. 3. - Foglia intera (grandezza naturale). Fig. 4. - Distribuzione delle nervature nelle foglie ('^j del vero). Il Trifoglio alessandrino 476 Il dott. Trabut (i), l'autorevole direttore dei servizi botanici dell'Algeria , ha pubblicato recentemente ai riguardo un interessante scritto originale ed in esso rileva che, allo stato spontaneo, il Tri- foglio alessandrino sembra raro in Siria ed in Palestina. Egli ri- tiene che questa specie sia stata segnalata in alcune località perchè introdottavi casualmente. In complesso, mancando indicazioni sicure e precise, si può genericamente assegnare come patria del Trifoglio alessandrino l'Asia Minore. Caratteri Botanici. Ho detto innanzi che il LoiACONO PoiERO dà una descrizione dettagliata, che però non è totalmente rispondente ai caratteri della pianta da me studiata. Egli comprende il Trifoglio alessandrino in un gruppo avente i seguenti caratteri : « Foglie supreme opposte ; calice a dieci nervi ; lacinie spesso ineguali, alquanto difformi, spi- nescenti, disposte a stella ; fauce callosa, chiusa, raramente villosa, aperta ». L' Arcangeli descrive brevemente il Trifoglio alessandrino, comprendendolo nel 3°, gruppo del gen. Trifolium caratterizzato da : « Capolini terminali e laterali, ovali od ovato-cilindrici, pe- duncolati : calice a dieci nervature, legume monospermo». E messo nella classe VII : Calyciflorae ; Fam, Phaseolacee. La descrizione pii^i esatta, è quella datane dai dottori Gibelli e Belli (2) che perciò riporto integralmente, con l'aggiunta di mie fotografie originali. « Trifolium alexandrinum L. Radice annua, grossetta, fusiforme, lunga, ramosa, fibrillare. Caule decumbente, ascendente, talora con anelli prominenti trasversalmente, ramosissimo, diffuso, fistoloso, glabrescente in basso, peloso in alto e sui giovani rami per peli appressati, biancastri vedi figg. I e 2). Foglie picciuolate ; picciuòli delle foglie inferiori lunghi, decre- scenti nelle superiori ; brevissimi, ma non deficienti, nelle supreme sub-opposte, pelosi, scanalati di sopra. Stipole inferiori oblungo- sub-ovate, ventricose, membranaceo-scariose ; le superiori oblungo- (i) Dott. Trabut. — Le Trèfle d' Alexandrie - Alger, igli, (2) Dott. Gibelli e Belli. — Rivista critica delle specie di Trifolium italiano - Torino, l88S^ pagg. 148-151, 476 L' Agricoltura Coloniale sub-lanceolate, guainanti, con qualche pelo sul dorso e ciliate al margine, con code triangolari lesiniformi, più brevi delta stipola, pelose, cigliate nervate. Foglioline tutte con brevissimo picciuoletto pelosissimo, oblungo-lanccolate, oblungo-ellittiche, peloso su ambo le pagine, cigliate ai margini, oscuramente denticolate anterior- mente, smarginate e mucronate, troncate ed anche arrotondate al- l'apice. Variabili di forma e grandezza (vedi figg. 3 e 4). Pedu7icoli brevi in antesi, allungati in frutto, fittamente pelosi. Capolini pseudo terminali, nudi ; prima brevemente conici, poi allungati ; fiori fitti sempre rivolti in alto, inseriti tenacemente sul- l'asse lineare, costolato, solcato, peloso, con mensolette sottostanti ai fiori (vedi fig. 5). Calice tuboloso -obconico, con dieci nervi, peloso con peli semi- patenti, con anello villoso sulle fauci, leggermente rialzato, ma non calloso in frutto ; 5 denti : due superiori un po' connati, quasi uguali ai due laterali ; l'inferiore, lungo circa quanto il tubo, più lungo degli altri, tutti triangolari, subulati, cigliati, trinervi alla base, poi uninervi (vedi fig. 6). Corolla ocroleuca, lunga il doppio del calice, caduca, concre- scente nell'unghia dei petali, col caule staminale ; vessillo infurni- buliforme intaccato all'apice ; ali oblungo-semi-obovate, semi astate per r auricola arrotondata, breve, bollosa, con nervature esili e numerose. Carene a bistori convesso, ottuse all' apice, con aurica subnulla, sempre piìi lunghe del dente inferiore del calice (vedi fig. 5). Antere ovato-apicolate ; ovario-sessile, ob-conico con un solo ovolo, stilo lunghissimo, allargato, fusiforme verso il mezzo, stimma cristato. Frutto induviato, dal calice accrescerne con nervi più appa- riscenti e tubo campanulato, glabrescente, con cercine formato dalla confluenza dei nervi, con le fauci interamente tappate dall'apercolo del legume membranaceo, tenuissimo nei due terzi posteriori e con opercolo grosso nel terzo anteriore ; seme unico, liscio, badio. (Ven- nero trovati calici con due semi perfettamente sviluppati in esem- plari coltivati nel R. Orto Botanico di Torino). Habitat: Trieste (forse importato); Vercelli (importato). Forse fu importato nel 1859 dalle truppe francesi come avvenne per altre specie {Tri/oliUfn Xatardii ; dipsaceum ecc.). Distribuzione Geografica : Tracia - Egitto - Costantinopoli ». L' Agricoltura Coloniale - Anno TX Fig. 5. - Capolino fiorito. K ->«,■"• r= ^i,rà e K Fig. 6. - Le diverse parti del tìore (Orig. del Dott. Trabut) : e) caXìce; f) fiore intero; a) ali; s) stendardo; cn) carena; p) pistillo; si) stami. L' Agricoltura Coloniale - Anno IX t • • • • <è ^ % ^ « Fig. 7. - Semi caratteristici di Trifoglio alessandrino (grandezza naturale). Fitr. 8. - Semi dei principali Trifogli coltivati. 1) T. incarnato ; 2) T. alessandrino ; j^ T. ladino ; 4) T. pratense. Il Trifoglio alessandrino 477 Il Trabut, nell'opera ricordala, dice che il T. alessandrino è stato indicato in Grecia ed in Italia, in seguito a confusione fat- tane con delle specie affini. Egli ritiene che il Trìfolncm alexan- drznum, B. phleoides indicato dal Boissier nella sua << Flora orien- tale » sia da riferirsi al T. echinatuvi M. B. Il T. alfxandrinum Bor et Chaub (Flora Peloponnese) è il T. latinum Sebaste che si trova in Italia ed in Grecia, sempre raro e che, secondo Gibelli e Belli, sarebbe un ibrido Echinato X l^ucan- thum. D'altro canto il T. Berytheum Boìss^ diagnosticato T. supinum E. tuberculatum Boiss, dev'essere riferito come varietà al T. alexan- drinum L. di cui rappresenta, probabilmente, la forma selvatica. Riporto in nota (i) integralmente nel suo testo, la descrizione che fa il Trabut della nuova foraggera. I dottori Gibelli e Belli, dopo la descrizione riportata, danno il sei?,uente quadro differenziale tra il T. alexan drinum L., e il T. echina tu7n M. B. « T. alexandrinuin L. Stipole con code iìliformi, capolini conico-oblunghi in frutto. Calice con tubo sub eguale al dente inferiore, membranaceo fra le costole, molto peloso, con costole sottili, ma evidenti in tutto il loro percorso. Fauce con rialzo formato dal coniluire delle nervature dentali ed interdentali, guarnita di peli eretto subpatenti. Lume ri- stretto ma non otturato. Legume operculato sporgente dalla fauce. T. echifiatum M. B. Stipole con code triangolari allungate. Capolini ovato-ellittici in frutto. Calice col tubo più breve del dente inferiore, glabriuscolo o peloso in alto, con costole valide, mascherate superiormente dal callo fungoso delle fauci. Fauce con callo enorme che ne ottura il lume, lasciando una fessura lineare ». (1) Racime annuelle, forte, longue, à lamincations fines et nombreuses, tige fistuleuse avec des «n- neaux proéminents, légèrement pileuse dans le haut, d'abord simple à la base, puis ramiSée par le deve- loppement des bourgeoiis inférieurs à la suite des coupes. Feuilles petiolée», le pétiole sa réduisant beau- coup chez ies feuilles supérieures, qui deviennent suboppos(*es sous les inflorescences ; folioles oblon- gues-lancéolées ou oblongues elliptiques; portant sur les deuz faces des poils assez longs insérés sur un petite tubercule. Capitule floraux terminaux d'abord raccourcis, puis allongós portés sur un pédoncule s'allogeant à maturiti';; fleurs dressóes à calice tubuleux obconique à jo nerpures, couvertes de poils éta- lés, à gorge fermée par une couroDue de poils, dent inférieure du calice plus longue que les quatre autres sensiblement égales, toutes subulées. Corolle blanc crème. Fruit contenu dans )e calice accregcent et s'ouvrant par un opercule contenant une gr.une lisse jaune. 478 L'Agricoltura Coloniale Dalla estesa descrizione botanica, suffragata dal parere di auto- revoli studiosi, risulta in modo inconfutabile, che trattasi di specie a sé con caratteristiche ben definite, e non di varietà del trifoglio incarnato, come qualche scrittore agrario ha ritenuto, dal quale si differenzia moltissimo anche per caratteri macroscopici. Capitolo III. Caratteri agronomici e biologici in rapporto alla cultura. Premetto che in questo, come nei capitoli seguenti, ove non è specificato diversamente, mi riferirò sempre alla varietà Miscaivi che è la più importante e quella ormai diffusa in Italia. Il seme di Trifoglio alessandrino, appena raccolto, è di colore giallognolo chiaro e tale si conserva per alcuni mesi ; dopo comin- cia ad oscurarsi, come accade per altri semi affini. E convesso, lu- cido, duro, di forma ovoidale, con l'apice marcato, ed una piccola insenatura nel terzo superiore, che determina una lieve sporgenza su di un lato, dalla quale si partono sulle facce due brevi strie biancastre, incavate lievemente senza però oltrepassare il tegumento (vedi fig. 7). Questa particolarità, che è la designazione esteriore dell'embrione, si riconosce agevolmente ad occhio nudo in tutti i semi ben maturi e normalmente sviluppati, e dà, anche al profano, uno dei caratteri tipici per distinguere questo seme da quello di Trifoglio incarnato. Nei semi deficienti o immaturi tale caratteri- stica è meno evidente. Secondo saggi fatti dal De Cillis (i) un litro di seme pesa Kg. 0.808 e contiene n. 276.336 semi; un Kg. ne contiene quindi n. 342.000. Determinazioni da me eseguite, su prodotto ottenuto nella Cam- pagna romana, mi hanno dato invece i seguenti risultati medi : Peso di un litro di seme: I." camp. Kg. 0.845; camp. IL" Kg. 0.817. Numero dei semi contenuti in un grammo (dalla media di io saggi): I.° camp. N.° 428; camp. II. ° N.» 362. Il prof. Ceccarelli ha trovato che il seme prodotto a Galatina (Lecce) aveva il peso specifico di 820 gr. per litro. (I). Op. cit Il Trifoglio alessandrino Come media genprale delle cifre da me dedotte si ha che : Un HI. di seme pesa Kg. 83.100; un litro contiene n. 328.245 semi ed un Kg. ne contiene 395.000. Il Manetti (i) che è stato anche fra i primi a trattare in Italia del T. alessandrino, assegna al seme le seguenti dimensioni : Asse maggiore (^ 186 -r- 287 media 1^ 211 Asse minore i^ 145 -^ 166 media v- 155. Il seme di Trifoglio alessandrino è lievemente più piccolo di quello dell' incarnato, ma pii!i grosso di quelli del pratense e del ladino. La ^g. 8 ritrae i semi di questi quattro trifogli. Per gli altri trifogli si ha che : il seme di T. incarnato pesa Kg. 80 -^ 81 per HI. ed un Kg. contiene in media da 280 a 300 mila semi. Il seme di T. pratense pesa Kg. 78 -h 80 per HI. ed un Kg. con- tiene in media da 520,000 a 600.000 semi. Il seme di T. ladino pesa Kg. 79 -v- 80 per HI. ed un Kg. contiene in media fino a 2.000.000 di semi. Per la forte differenza di forme e dimensioni, il seme di Tri- foglio alessandrino non può né confondersi, né mescolarsi con i semi di T. pratense e di ladino : il meno differente è quello di T. in- carnato da cui però diversifica notevolmente, perché questo é al- quanto più grosso, e più lucido, lievemente più scuro e di forma ovoidale, senza traccia esteriore dell'embrione, secondo le caratte- ristiche descritte a pag, precedente. Perciò, l'aggiunta o la sostituzione di seme di T. incarnato a quello di T. alessandrino, che per agricoltori nuovi a questa colti- vazione potrebbe essere la frode più probabile, anche perchè il primo costa molto meno, si può agevolmente svelare con un attento esame ad occhio nudo. La purezza del seme varia moltissimo da campione a campione, dipendendo essa dall'accuratezza con cui il prodotto è stato pre- parato, dalla nettezza della coltura da cui proviene, e prescindendo dalla onestà del venditore. Al riguardo, quindi, qualsiasi indica- zione percentuale non avrebbe valore pratico. La germinabilità é in generale molto elevata. Il prof, Val- LESE (2) nell'esame di due campioni provenienti a lui dalla Sicilia, trovò rispettivamente la germinabilità dell' 85 e del 92 %. (i) Dott. O. Manetti. — // Trifoglio alessattdriuo - in Bollettino « l'Agricoltura Coloniale », N. 5 o 6, anno 1908, n. 1, A. 1909. (2) Prof. F. Vallkse. — Il Trifoglio aUssandrino o Bersim in Terra d'Otranto - Lecce 1910. 480 L' Agricoltura Coloniale Il Manetti (i) ebbe il 96 % di ^erminabilità in semi giallo fulvi e solo il 24 % in semi molto scuri. Determinazioni ripetute, da me eseguite, su campioni di varie provenienze, mi hanno dato tutte risultati sup(!riori al 90 % ed in media del 93 %. Questa pro- prietà è sempre altissima in seme ottenuto da piante ben mature, cresciute in terreni adatti e fertili, il cui prodotto è stato conve- nientemente raccolto e preparato. Influisce molto l'attacco di pa- rassiti della pianta, ma soprattutto di qualcuno specifico del seme, come vedremo nell'apposito capitolo ; però, in questo caso, il seme deteriorato si riconosce facilmente. Il potere germinativo è in atto nel seme appena raccolto ; que- sto può essere subito messo in coltura, e solo richiede un periodo lievemente maggiore (di uno o due giorni al massimo) per germo- gliare, rispetto al seme che ha avuto agio di agostare. Ali 'infuori di questa differenza, la coltivazione non risente alcun danno dal- l'uso del seme recentemente prodotto. Con la lunga conservazione, si verifica, come si è detto, un oscurimento nel colore del seme ; questo fenomeno s' inizia dopo parecchi mesi e si fa evidente all'occhio esperto quando è passato circa un anno dall'epoca della raccolta. In seguito, la colorazione aumenta sempre d' intensità. Nei riguardi del potere germinativo, ho constatato, con prove in vaso, che esso rimane pressoché inal- terato fino all'età di un anno, dopo comincia a scemare e decresce rapidamente. (I) Op. cit. (Continua) Dott. Aurelio Carrante. 481 (ESCLUSI GLI AGRUMI) (Continuaz., v. num. precedente) 509. P. QUADRANGULARIS, Paf-sifioracee. America tropicale : « granadilla » Arbusto rampicante, mol- to vig'oroso : steli quadrango- lari, leggermente alati : foglie grandi, membranacee, ovato- cordate, con nervature promi- nenti : fiori molto grandi, odo- rosissimi, con sepali bianchi e petali rossi : frutto obovato con guscio duro : polpa dolce, sugosa : semi più grandi di quelli delle specie precedenti. — Propagazione. — Semi - talee - innesti. 510. PAULLTNIA SORBILIS, Sapìndacae. America tropicale : « guaranà ». Arbusto rampicante per mezzo di viticci : foglie com- poste : fiori piccoli, bianchi, in racemi ascellari : frutto, una cassala piriforme, spartita in 3 celle che contengono un seme cia- scuno. Questi, dopo seccati e polverizzati, sono impastati con acqua e la pasta ridotta in forma di cilindri lunghi 12-18 cm., di lunga conservazione e di facile trasporto. Detti cilindri (« pao de guaranà ») sono nell'uso genera'e fra i lavoranti delle miniere, mulattieri e altra gente di campagna, per assicurarsi una bevanda tonica, nu- tritiva e ristorante. La « guaranina » infatti è chimicamente identica con la « theina » e « caffeina » producendo simili effetti sull'orga- nismo umano. Però, mentre il Thè delle migliori qualità non con- tiene pifi del 2.13 % di « theina », e il miglior Caffè non più dell' I % di caffeina, il « pao de guaranà » contiene fino al 5.07 % di « guaranina ». — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. ^^T,' 35' ~ Passiflora gtiadrangularis. (dal « Botanical )►, i quali appariscono alla base del tronco fino circa all'età di 30 anni, e in maggior numero quanto più le palme sono annaffiate copiosamente. Quelli di 2, 3^ 4 anni di età si preferiscono perchè hanno un sistema di radici già bene svilup- pate : si possono adoperare anche quelli di un anno, i quali però richiederanno attenzione maggiore fino a che non siano bene attac- cati. La distanza più raccomandabile è di io metri fra palma e palma, equivalente cioè a 100 palme per Ettaro. Questa si consi- dera indispensabile per lo sviluppo normale del sistema radicale, come della chioma della palma, e permette di associarle altre cul- ture intermedie, sia di {ìiante legnose come di piante erbacee, or- taggi ecc. Si usa piantare di Primavera, in buche fonde circa U)i metro : si calca bene la terra intorno alle radici, e si annaffia un giorno sì e un giorno no durante le prime sei settimane, poi si dirada, fino a che, verso la fine dell'Estate, si trattano addirittura come le piante adulte. Se le palme sono ben custodite dovrebbero cominciare a frut- tificare all'età di 4 anni, e si ritiene che possano mantenersi in buone condizioni di fruttificazione fino a 80 anni e più. Colti VAZION lì. — Se, come è già l'uso in Libia, e, come in- fatti deve essere più proficuo, si associano alle palme altre culture di piante di statura minore, le cure che queste richiederanno ridon- deranno a vantaggio delle palme stesse ; ad ogni modo non con- verrà mai di lasciare il terreno scoperto e sodo sotto alle palme, ma rivestirlo con leguminose annue o perenni, atte a conservarne l'umidità e a « nitrificare » il terreno stesso. Impollinazione. — La pratica usuale è di eseguire questa operazione artificialmente, vale a dire, arrampicandosi prima sopra gli individui maschili, per tagliarne le pannocchie dei fiori che suddivise in mazzetti si vanno poi a collocare, due o tre mazzetti insieme, dentro al grappok) tuttora socchiuso dei fiori femminei. Una pianta maschile può bastare a fecondare fino a 25 piante fem- minee. Il vento stesso potrebbe distribuire il polline, ma sempre con qualche incertezza, anche se le piante maschili fossero oppor- tunamente collocate al centro di un certo numero di piante fem- minee. Nelle piantate sperimentali che si stanno facendo nell'estremo sud della California e in Arizona (Stati Uniti) è stato osservato che le Api, per favorevoli circostanze numerosissime, si sono assunte l'incarico della impollinazione. R.\CCOLTA. — Si ritiene che una palma di qualità superiore possa produrre circa L. 40 di datteri un anno per l'altro : ammet- tendo fino al 50 % di spese fra irrigazione, mano d'opera e tasse, resterebbe il non esiguo prodotto netto di L. 2.000 per ettaro, al qnaìe dovrebbero ajjfgiungersi quelli provenienti da altre culture su.ssidi;.rie e intermediarie. D'altra parte, se fosse vero che buon numero delle 500 mila Fratti tropicali e ne ni tropicali 4^5 palme esistenti nelle quattro Oasi vicine a Tripoli apparteng'ano a qualità inferiori che non giungono a produrre nemmeno L. i.ooo all'anno per ciascuna (la spesa di impollinazione, di irrigazione, e (li raccolta rimanendo identica), uianifestamente la loro cultura si tradurrebbe in perdita, e non vi sarebbe interesse a conservarle meno che per il benefizio dell'ombra che darebbero alle culture sottostanti. Queste palme di qualità inferiore potrebbero forse destinarsi alla produzioiìe del « lagui » o « vino di palma > di cui pare es- servi molta richiesta per i! consutno locale, fra gli Arabi, s'intende. Questo liquido non è altro che la linfa destinata a formare le nuove loglie e le infiorazioni della palma, e si ottiene recidendo il ciuffo terminale delle foglie ancor tenere, e formandoci come un cono circondato da un canaletto dal quale il liquido si fa sgorgare in apposito recipiente. In condizioni favorevoli l'efflusso può giimgere fino a circa 7 litri nelle 24 ore, e può mantenersi tale per 5, 6, o 7 mesi, purché la superficie del cono e del canale siano ravvivate ogni giorno con un arnese ben tagliente. Però, se si vuol essere sicuri che la pianta non muoia in seguito a questa operazione di dissanguamento, converrà restringerne la durata a non più di tre mesi, e la produzione complessiva a circa 5 ettolitri. Anche dentro a questi limiti il proprietario potrà ricavare da ciascuna palma L. 40 a 60 nette, l'operazione della raccolta e la tassa speciale (assai grave) sul « laghi » venendo assunte da speciali imprenditori. Però è da notare che, anche nella migliore ipotesi, una palma sottoposta a tale operazione richiederà non meno di tre anni prima di tornare in grado di maturare regolarmente i suoi frutti, o di poter essere sottoposta ad una nuova operazione. Non occorre dire che questo « vino di palma •», alla pari di quelli che si ottengono dal Cocos nucifera, dalla Phoenix sylvestrn, dal Borass7ts e da altre palme, non si può conservare, e si deve consumare immediatamente sul luogo stesso di produzione. 513. PHYLLANTHUS CYANOSPERMUS, EuforUacee. Isola di Ceylac. Albero di foglia caduca, perfettamente glabro : foglie distiche, membranacee, ellittico-lanceolate, acute alle due estremità, glauche, 6-15 per 4-7 1/2 cm.: fiori minuti, in fascetti ascellari, o lungo i rami, quelli femminei solitarii e piia grandi : frutti circa i 1/2 cm. di diametro, simili a quelli del P. Evtblica : semi di colore vivis- simo azzurro metallico. — Propagazioite. — Semi - talee - margotti. 514. P. EMBLICA, EuforUacee. India orientale - Malesia : « nelli » India : « kemlake » Giava : « ralakah » Su- matra. Albero alto 10-15 metri, di foglia caduca (per circa 2 mesi), che nell'isola di Giava cresce fino alla elevazione di 1000 m. sul mare: scorza grigio chiara che si stacca in scaglie piccole arroto- late : foglie piccole, ovate, disposte lungo il picciolo come le fo- 486 L' Agricoltura Coloniale glioline di una foglia pinnata, di colore verde mare : fiori minuti, verdasiri, numerosissimi, agglomerati sopra i rami già maturi : frutti globosi depres^ri, trasparenti, con 6 lobi leggermente marcati, 2-4 cm. di diametro : polpa liquida, acidula, simile a quella dell' « uva spina », eccellente per cavare la sete: semi 6 per ciascun frutto, medicinali. Legname duro e compatto che si mantiene bene sotto l'acqua. — Propagazione. — I semi stanno molto a nascere: in In- dia si raccomanda di imrrergerli per 24 ore in acqua canforata: talee e margotti non dovranno presentare difficoltà. P. DISTICHUS, Vedi CICCA DISTICHA. 515. P. POMIFEEUS, EuforUacee. Birmania. Alberetto o arbusto, molto rassomigliante a P. Emblica, ma con frutti pili grossi, fino a 2 1/2 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 516. PHYLLAETHEON BOJEEIANUM, Bignoniacee. Madagascar ecc. Alberetto : rami angolati o schiacciati, più o meno glutinosi : foglie lineari, strette, acuminate : fiori grandi, campanulati, molto vistosi, di color cremisi, in racemi ascellari o terminali : frutto ci- lindrico, di color biancastro, lungo circa 5 cm. : polpa acidula, pia- cevole : adoperato per bibite e per conserve. — Vropagazioiie. — Semi - talee - margotti.. 517. PHYLLOCALYX CALYSTEGIUS. Mirtacee. Brasile (Stati di S. Paulo e di Minas Geraes). Alberetto o arbusto : ramoscelli e foglie giovani pelosetti, poi glabri : foglie peziolate, cartacee, ovato-oblunghe, brevemente o ottusamente acuminate, punteggiate, 5-7 1/2 per 2 1/2 - 3 cm. : fiori su peduncoli solitari!, lunghi circa 2 1/2 cm. : frutto oblungo, con brattee foliacee, di colore rosso, 3 per 2 cm. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini, 518. P. EDULIS, Mirfacee. Brasile (Rio de Janeiro, sulle spiaggie renose del littorale) : e pitangatuba ». Arbusto sempreverde, non più alto di 1-2 m. : ramoscelli, ve- getazione nuova e di sotto delle foglie rufo pubescenti : foglie bre- vemente peziolate, coriacee, ovali oblunghe, brevemente e ottusa- mente acuminate, lucide di sopra, circa 7 per 3 cm. : fiori solitarii, su peduncoli ascellari o laterali, bianchi, con 4 petali e numero - sissimi stami : frutto di forma oblunga, colore giallo d'oro, di buccia sottile, con 5 costole salienti e smussate, lunghi circa 4 cm., lar- ghi 2 '/2 cm. : polpa carnosa, abbondante, tenera, con profumo di ananasso. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. Frutti tropicali e semitropicalf 487 Fig. 36. - Phyllocalyx edulis, (da Martié « Flora Brasiliensis », Fnsc. XVIII, Parte I - Mirtacee). 519. P. FOEMOSUS, :SLirtacee. Brasile (Minas Gerae?, nella Serra de Curumataliy e altrove) : « marna de cachorro >. Arbusto piccolo, al di sotto di i m. : gambo eretto: rami più vecchi, lisci : ramoscelli un poco quadrangolari, questi e le foglie giovani bruno-pubescenti : foglie brevemente peziolate, attenuate alla base, obovate, arrotondate all'apice, 4-6 per 3-4 1/2 cm. : fiori su peduncoli solitari! nelle ascelle delle foglie inferiori : frutto circa 2 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 520. P. GRANDIFOLIUS, mrtacee. Brasile (Stato di S. Paulo, presso la città di Santos). Arbusto di 3-5 m. : ramoscelli, piccioli e peduncoli fittamente fucescenti lanosi : foglie peziolate, cartacee, ovali- oblunghe, acute alla base, ondulate, lucide di sopra, opache di sotto, 17 1/2 - 20 per 7-g cm. : fiori su peduncoli laterali, lunghi circa 2 1/2 cm. : frutto ovale, pubescente, circa 2 1/2 cm. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. Una varietà « pyri/ofmis » che trovasi a Tejuca e altrove presso Rio de Janeiro, e che è coltivata in quell'Orto Botanico, dà frutti il doppio più grandi e lisci. 488 L' AgHcoltura Coloniale 521. P. LIMBATUS. Mirtacee. Brasile (Stato di Rio de Janeiro, presso Augra dos Rey3\ Arbusto di circa 5 m. : ramoscelli e fos^iie giovani più o meno sericei : foglie persistenti, pergamenacee, obovato-oblunghe, cuneate, brevissimamente acuminate, ondulate sul margine. 7 per 3 cm, : fiori su peduncoli ascllari, la mieta più corti delle foglie : frutto ovale, di colore arancione, circa 5 per 4 Cfn. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 522. P. LUSCHNATHIANUS, Mìrtacee. Brasile (Stato di Bahia, presso Cruz de Cosma: coltivata nell'Orto Botanico di Rio de Janeiro) : « jiitomba ». Arbusto di circa 3 m. : ramoscelli, di sotto delle foglie e in- fiorescenze coperti di peli rossicci dapprima, poi biancastri: foglie peziolate, bienni, cartacee, fragili, obluniT^o lanceolate, allungate, attenuate alle due estremità, lungamente acuminate, con apice ri- curvo, lucide di sopra, 5-7 1/2 per 2 1/2 - 4 cm. : frutto globoso, giallo, commestibile, circa 2 1/2 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 523. P. MARGINATUS, Mìrtacee. Bramile (Stato di Rio de Janeiro). Alberetto o arbusto: ratnoscelli e peduncoli lif^vemente pube- scenti: foglie peziolate, cartacee, ovali oblunghe, ottusamente ri- curvate-acuminate, cuneate alla base, verdi scure di sopra, pallide di sotto, 5-10 per 2 1/2 - 5 '/2 cm. : fiori su peduncoli ascellari, so- litarii, più corti delle foglie : frutto, ovale, ricoperto di due brattee foliacee, persistenti, lungo circa 2 ^jz cm. — Propagazione. — Semi — talee - propaggini. 524. P. STRICTUS, Mirtacee. Brasile (Stato di Rio de Janeiro). Albero di 5-10 m.: rami eretti, sottili, allungati : ramoscelli e di sotto delle foglie giovani ferrugineo-pubescenti : foglie annue, lungamente peziolate, da giovani membranacee, poi quasi coriacee, obovato-oblunghe, ricurvatc-acuminate, punteggiate, lucide di sopra, 811 per 46 cm. : fiori su peduncoli laterali, solitarii^ allungati: frutto oblungo, di colore rosso porporino, con polpa acidula, lungo circa 2 1/2 cm. — Propagaziove. — Semi - talee - propaggini. 525. PIERAKDIA DULCIS, Kuforhiacee. Malesia : « kepoendoenjj » Giava : « choopah » Sum;ttra. Albero di media grandezza : foglie alterne semplici, intere, liscie, ellittiche, alhirgatc e arrotondate, con mucrone ottuso all'a- pice: fiori minuti, in racemi lunghi e sottili: frutti globosi, siinili a una ciliegia, di colnr giallo: polpa dolce, di buonissimo gusto. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. Frutti tropicali e semitropicali 489 526. P. RACEMOSA, EuforUacee. Malesia : « rambei » Sumatra : « tamek » Banka, Albero di media grandezza, simile al precedente : frutti a grap-- poli, commestibili. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 527. P. SAPIDA, EuforUacee. India ^penisola orientale). Albero dioico, simile alle due specie precedenti, con foglie lineari e frutti commestibili. — Propagazione, come le due specie precedenti. 528. PIMENTA OFFICINALIS, Mirtacee. Antille - America tropicale - coltivata in altri paesi caldi : « pimienta » Cuba e Porto Rico : « allspice > Autille inglesi : « toutes épices » Antille francesi. Albero dioico, di circa io m. : scorza molto liscia, di colore grigio chiaro: foglie opposte, lanceolate, attenuate, lunghe 10-15 cm. : fiori piccoli, di color bianco, in corimbi molto ramificati : frutti quasi neri, appena i cm. di diametro, profumatissimi. Si col- gono prima che siano perfettamente maturi, e si fanno seccare al sole, per usarli come condimento, poiché riuniscono insieme il sa- pore della cannella, del garofano e della noce moscata. — Propa- gazione. — Semi - talee - innesti. 529. PIPER NIGRUM, Piperacee. India orientale - Malesia - coltivato anche io altri paesi caldi : « maricha » in Sanscrito : « balli » India : « lada » Malesia : « tieu », « merecli » Cocin- cina : € malisa » Filippine : « pepe » italiano. Arbusto sempreverde, rampicante per mezzo delle radici av- ventìzie che si sviluppano alle ascelle delle foglie : queste sono carnoso coriacee, cordiformi, un poco allargate, leggermente acu- minate : fiori in amenti e spighette cilindriche, lunghe 7-9 cm. : frutti quasi perfettamente sferici, dapprima verdi, poi rossi, circa 1/2 cm di diametro. Questi, dopo seccati al sole oppure artificial- mente, costituiscono il « pepe nero » del commercio, il « pepe bianco » essendo fatto coi medesimi decorticati e talvolta imbian- chiti col cloro. — Propagazione. — Si dà la preferenza alle talee che si attaccano con la massima facilità e possono dar frutto in capo a tre anni, mentre le piante allevate da seme richiederanno circa 7 anni. Coltura. — La coltura del Pepe non presenta grandi diffi- coltà, ma richiede temperature elevate, e un certo riparo dai raggi diretti del sole. E ormai riconosciuto che ai sostegni morti dovranno preferirsi quelli viventi, segnatamente alcune specie di Albizzia, di Pithecolobtu-m, di Erythrina, o dì altre leguminose arborescenti, le quali riuniscono i vantaggi che il Pepe vegeta megl'o attaccandosi al sostegno vivo, che ne viene a ricevere quell'ombra parziale che gli occorre : che le radici di dette leguminose produrranno la ni- trificazione del suolo : che i detti sostegni non diverranno inservi- bili in poco tempo come faranno quelli morti. 490 L'Agricoltura Coloniale In Cocincina si usa piantare a due metri di distanza, avendosi così 5.000 piante per ettaro. Si calcola che una pianta di 5 anni possa rendere circa un kg. di frutti freschi all'anno: da 6 a 15 anni kg. 1.750 : da 16 a 25 anni kg. 1.690. Perciò durante il periodo più favorevole, fra i 6 e i 15 anni, si otterrebbe un prodotto lordo di kg. 8.750, per anno e per Ettaro, di frutti freschi. Questi pe- sando 5 volte di più dei frutti seccati, si ridurranno a kg. 1.750 del valore approssimativo di L. 3.500, dalla quale somma saranno da dedurre le spese di coltura, di concimazione e di raccolta. 530. PITHECOLOBIUM DULCE, Leguminose. America centrale e meridionale, introdotto e naturalizzato in India e in altri paesi caldi: « liuamuchil » Messico: « korkapille » India: « camanchile » Filip- pine. Albero di prima grandezza : foglie bipinnate : frutti (legumi) cilindrici, irregolarmente rigoniì e arricciati all'estremità, pieni di una polpa dolciastra che si usa mangiare dopo sottoposta a cottura. — Propagazione. — Per semi principalmente, facilissimi a nascere. Seminate a dimora le piantine fanno presto un grosso fittone e crescono rapidamente. Adesso piantate estesamente nell'India orien- tale, lungo le linee ferroviarie per legna da bruciare nelle Loco- motive. E adoperato ancora per ombreggiare piantagioni di Caffè, di Thè, di Cacao ecc. 531. P. SAMAN, Leguminose. America centrale e meridionale : coltivato e naturalizzato in altri paesi caldi '. e sa- man » e « zaman » antiche Colonie Spagnuole : « guango » Giamaica : « rain tree » in altre Colonie inglesi. Albero grande, fino oltre a 20 m., molto fronzuto e allargato, oltre 40 m., di rapidissima crescenza : foglie bipinnate, leggermente tomentose, di colore verde chiaro : fiori rossastri : frutti (legumi) lunghi e compressi, contenenti elevatissima percentuale di zucchero, come resulta dalla seguente Analisi eseguita a Octacamund, India orientale : Pzthecolobium Saman, legumi disseccati : per 100 parti albuminoidi , . . , 11.7 carboidrati (zucchero) 66,9 materie grasse 3.7 fibra 13.3 cenere 4.4 j.00.0 Questi baccelli si mangiano crudi dagli indigeni, come quelli della Ceratonia Siliqua nel bacino del Mediterraneo, e quelli del Prosopis jitliflora nel Messico, Arizona ecc. tutti e tre avendo una composizione chimica rassomigliantissima. Si adoperano largamente per fare ingrassare il bestiame. Indipendentemente dai frutti, il P. Saman viene piantato moltissimo per ombreggiare le piantagioni Frutti tropicali e semitropicali 491 dì Caffè, Cacao, Noce moscada, ecc. — Propagazione. — Per semi che nascono in poco tempo : si trapianta più facilmente della specie precedente. 532. PLATONIA INSIGNIS, Guttifere. Brasile tropicale - Paraguay : « pacoari-uva », Albero grande : foglie coriacee, lucide, con venature molto ap- parenti : fiori grandi, solitarii, sulla cima dei rametti giovani, di colore rosso chiaro : frutti in grappoli, simili a una ciliegia, neri a maturità : polpa dolce, molto profumata : eccellenti freschi e in conserva : i semi hanno sapore di mandorle. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 533. PLATYMITRA SIAMENSIS, Anonacee. Siam (circa 90 m. sul mare) ; « hum-chang ». Albero grande, interamente glabro, fuori che le infiorescenze : ramoscelli con scorza bruno scura, coperta di lenticelle : foglie lan- ceolate, rigidamente cartacee, acuminate all'apice, liscie di sopra, quasi liscie di sotto, 5-13 per i 1/2 - 2 1/2 cm. : fiori piccoli in fa- scetti ascellari : frutto ovoideo, circa 7 per 5 cm. : polpa comme- stibile : semi circa 8, lunghi 2 cm. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 534. POLYALTHIA CEEASOIDES, Anonacee. India orientale (da Behar a Travancor). Albero di media grandezza : scorza grigio chiara : foglie mem- branacee, oblungo lanceolate, acuminate, verdi scure e liscie di sopra, pubescenti di sotto, 7 1/2 - 20 per 2 1/2 - 5 cm. : fiori pic- coli, verdastri : frutti a guisa di ciliegie, rossi scuri, con picciolo di 2 1/2 cm. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 535. P. SIMIAEUM, Anonacee. India orientale (Assam, Silhet, Martaban). Albero di media grandezza : rami lisci : foglie membranacee, oblungo-lanceolate, interamente glabre, 10-20 per 5-12 cm. : fiori fasciculati sul legname vecchio : frutto ovoideo, liscio, carnoso, di colore arancione, circa 4 1/2 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 536. PROSOPIS DULCIS, Leguminose. America centrale e meridionale (versante del Pacifico) : da 80 anni circa introdotto nelle isole Hawaii dove si è diffuso meravigliosamente, talvolta con esclusione della vegetazione aborigena : e algaroba » Hawaii. Albero di media grandezza, più o meno spinoso : rami verda- stri, spesso contorti e piangenti : foglie bipinnate, con foglioline minute : fiori piccoli, giallastri in piccoli racemi : frutti (legumi) in grappoli di 8-10 insieme, diritti o leggermente arcuati, cilindrici- depressi, lunghi circa 10-20 cm., larghi cin-a 3/4 di cm., contenenti 20-25 semi piccoli, lenticolari, depressi, immersi in una polpa fa- rinacea dolcissima. 492 U Agricoltura Coloniale Introdotto nelle isole Hawaii verso il 1830, per mezzo di Mis- sionarii Cattolici, quest'albero si diffuse con una rapidità miracolosa in tutti i terreni scoperti, dalla spiaggia del mare fino a circa 300 m. di elevazione. Divenuto presto l'alimento principalissimo (sia le foglie come i baccelli) del bestiame brado, siccome i semi attraver- sano intatti gli intestini dei quadrupedi e degli uccelli, la sua dif- fusione dovette necessariamente aumentare in modo prodigioso. Con tanta esuberanza di materia prima non fa meraviglia che nelle isole Hawaii più presto che altrove, si sia pensato a trarre il maggior partito da una pianta così preziosa. Da pochi anni hanno colà trovato modo di macinare i baccelli e i semi in maniera per- fetta, riducendoli in farina che si conserva inalterata per lungo tempo, la quale, oltre ad essere un alimento eccellente per il be- stiame, si presta a moltissimi altri usi per le elevatissime percen- tuali di Proteina e di Zuccheri che contiene : Analisi della farina di Prosopis dulcts, baccelli e semi macinati insieme : Acqua 15.26 Proteina 8.89 Grassi 0.58 Carboidrati 47.27 Fibra 24.75 Cenere 3.25 100.00 Botanici autorevolissimi non ammettono il Prosopis duUis come specie distinta, ma vogliono riferirlo al P. jrilifìora, « mezquite » della zona semidesertica dell'Arizona e del Nord del Messico, al- bero molto più rustico che resiste ugualmente bene a temperature estive elevatissime, di 50 e più, come a temperature invernali di IO e 12 C. Nelle isole Hawaii invece il P. dulcis supera rara- mente r elevazione di 300 m. sul mare, rimanendo così confinato nella zona più tropicale, mentre esperimenti fatti a Santa Barbara di California provano che non può sopportare temperature inferiori a Oo C. — Propagazione. — Semi che nascono con la massima facilità. Del P. juU flora e di altre specie Americane, come del P, spicigera del N. O. dell'India, tntte di interesse specialissimo per le nostre Colonie, si tratterà fra i Frutti setnitropicali. 537. PSIDIUM AERUGINEUM, Mirtacee. Brasile (Stato di Rio Grande do Sul). Arbusto di circa 3 m., molto ramoso : ramoscelli e peduncoli quasi quadrangolari, vellutati: foglie persistenti, quasi sessili, ri- gide, ovali-oblunghe, acute alla base, lucide di sopra, con margine reflesso, 4-7 '/2 per 3-6 cm. : fiori su peduncoli fino a 3 insieme : frutto globoso, circa 2 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - innesti. Frutti tropicali e semitropicali 4.93 538. P. ALBIDUM, Mirtacee. Brasile (Stato di Minas Geraes). Arbusto con rami quadrangolari, rufescenti tomentosi : foglie peziolate, obovate-ellittiche, minutamente mucronate, punteggiate, di sopra lucide o lievemente pubescenti, di sotto bianco-lanose, 6-10 per 21/2-5 cm. : fiori su peduncoli ascellari, solitari!, uniflori : frutto ovale, di colore verde, di buon sapore, lungo circa 2 1/2 cm. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 539. P. AEOMATICUM, Mirtacee. Antille - Gujana. Albero, oppure arbusto : ramoscelli quadrangolari : foglie grandi, ovate acuminate, con nervature prominenti: frutto quasi perfetta- mente globoso, di colore giallo rosato, circa 6 cm. di diametro : polpa bianco-rosata, molto delicata ed aromatica. Eccellente per mangiar fresco e per farne conserve. — Propagazione. — Semi - talee - innesti. 540. P. CORIACEUM, Mirtacee. Brasile (Stato di Rio de Janeiro : Stato di S. Paulo, presso Taubatè ecc.). Arbusto di non oltre 3 m., molto variabile : ramoscelli, pic- cioli e peduncoli minutamente pubescenti : foglie peziolate, coriacee, ovali, ottuse, oppure brevemente acuminate, cuneate alla base, 5-10 per 2 1/2 - 5 cm. : fiori su peduncoli ascellari, molto corti : fruttp globoso, di colore rosso, acidulo, circa 2 1/2 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 541. P. COSTA EICENSE, Mirtacee. Costa Rica. Albero, oppure arbusto : rami lisci : ramoscelli quadrangolari, la nuova vegetazione leggermente rufo-pubescente : foglie opposte, peziolate, rigidamente membranacee, ovato-oblunghe, cuneate alla base, acuminate all'apice, verdi scure di sopra, verdi chiare di sotto, 10-14 per 21/2-4 cm. : fiori su peduncoli ascellari, uniflori; frutto obovato, ruvido, circa 2 cm, di diametro. — Propagazione. — Semi — talee - margotti. 542. P. CRENATUM, Mirtacee. America meridionale. Albero o arbusto di foglia caduca: ramoscelli e peduncoli leg- germente pubescenti : foglie peziolate, membranacee, oblungo lan- ceolate, acute alla base, ottuse all'apice, crenulate sui margini, quelle adulte levigate di sopra, 5-8 cm., per i 1/2-2 1/2 cm.: fiori su pe- duncoli di circa 2 1/2 cm. : frutto globoso, circa 1/2 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 543. P. CUNEATUM, Mirtacee. Brasile (Minas Geraes). Arbusto, rassomigliante nell'aspetto al Psidìum Araca : frutti 494 L' Agricoltura Coloniale rossi, subacidi, circa 2 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 544. P, DICHOTOMUM, Mirtacee. Antille - Guatemala - America meridionale. Arbusto, rassomigliante nell'aspetto al Psidium Araca, salvo una disposizione diversa delle foglie : frutti rossi, subacidi, circa I 1/2 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - propag- gini. 546. P. FREDERICHSTALIANUM, Mirtacee. Guatemala. Arbusto con rami lisci di colore scuro : ramoscelli quadrango- lari, leggermente pubescenti : foglie opposte, peziolate, cartacee, ovato-oblunghe, acuminate, 4-7 1/2 cm., per 2-7 cm. : frutti globosi, di colore giallo pallido, 2-3 1/2 cm, di diametro : polpa biancastra, molto acida, adattatissima per conserve. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 546. P. GUATAVA, Mirtacee. America centrale e meridionale, coltivata e naturalizzata in moltissimi altri paesi : « guava » in Italiano e in Inglese : « goyavier » in Francese. Albero di media grandezza : tronco sovente un poco tortuoso, coperto di scorza rossastra che si sfalda : ramoscelli quadrangolari, più o meno rossicci e pubescenti : foglie grandi, brevemente pe- ziolate, ovali oblunghe, leggermente pubescenti al di sotto, con venature molto prominenti : fiori grandi, bianchi, su peduncoli ascel- lari 1-3 fiori: frutto assai variabile, globoso, oppure a forma di pera, giallo, oppure rossastro, 4-6 cm. di diametro : polpa bianco gialla, oppure rosata, più o meno profumata ed aromatica. — Pro- pagazione. — Semi - talee - innesti. N. B. - Sotto questo nome si usa adesso riunire le due specie P. pomiferum e P. pyri/erutn di Linneo, delle quali ora esistono un numero infinito di varietà, tutte otte- nute dal seme, e perciò di merito relativo molto differente. Psidium Guayava (frutti freschi). Contenuto per loo parti in Acidi Proteina Carboidrati — — — (zucchero) media di 4 Analisi (isola di Cuba) 0.538 0.820 4.94 547. P. GUIANENSE, Mirtacee. Guiana ecc. Albero o arbusto meno grande della specie precedente: foglie più piccole, che assumono parzialmente durante l'inverno una tinta nerastra, con nervature molto prominenti : fruiti globosi, legger- mente ovati, molto lisci, quasi bianchi a maturità, circa 3-4 cm. di diametro : polpa bianco rosea, molto fine e delicata. Matura durante l'inverno a Santa Barbara di California. — Propagazione — Semi - talee - innesti. Frutti tropicali e semitropicali 495 548. P. INCANESCENS, Mirtacee. Brasile (Stato di S, Paulo, presso Taubatè : Stato di Minas Geraes, presso S. Joao del Rey, e altrove : Stato di Rio Grande do Sul, presso S. Rita e S. Joao Baptista ecc.): « araca felpudo ». Arbusto di 2-3 m., o anche più piccolo : ramoscelli quadran- golari, questi, il disotto delle foglie e i peduncoli finamente vel- lutati biancastri : foglie sessili, rigidamente coriacee, arrotondate o retuse all'apice, brevissimamente acuminate, obovate, cuneate alla base, 7-10 per 3-6 cm. : fiori su peduncoli ascellari, molto più corti delle foglie : frutto ovale, circa 2 1/2 cm. — Propagazione. — Semi — talee - propaggini. 549. P. ITANAEENSE, Mirtacee. Brasile meridionale, presso Itanarè. Arbusto di circa 2 m. : foglie brevemente peziolate, coriacee, obovate, arrotondate all'apice, brevemente acuminate, cuneate alla base, punteggiate, 20-22 1/2 cm. per 12-14 cm. : fiori su peduncoli ascellari, di 3 insieme : frutto subgloboso, circa 3 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 550. P. KENNEDYANUM, Mirtacee. Paraguay : « guayaba chica ». Alberetto di 5-7 m. : scorza che si sfalda come quella del P. Guayava : foglie opposte, intere, glabre, ellittiche, acute alle due estremità, acuminate all'apice che sovente è volto in su, di colore identico sui due lati, lunghe 3-7 cm. larghe 1-2 cm. : fiori solitari!, ascellari, su peduncoli lunghi 2 cm. : frutto piriforme, lungo 2-2 1/2 cm., liscio, verde, volgente al rosso, di buon sapore. — Propaga- zione. — Semi - talee - innesti. 551. P. LACTEUM, Mirtacee. Brasile (Stato di Rio Grande do Sul). Arbusto piccolo : rami lisci, di colore scuro : ramoscelli qua- drangolari, bianco-lanosi : foglie sessili, rigide, obovate, arrotondate all'apice, brevemente acuminate, liscie di sopra, bianco-lanose di sotto, con margine reflesso, 5-8 per 2 1/2 - 5 cm. : fiori su peduncoli ascellari, bianco lanosi, molto corti : frutto obovato, circa 3 1/2 c"^- — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 552. P. LAURIFOLIUM, Mirtacee. Costa Rica. Albero o arbusto : ramoscelli quadrangolari : la nuova vegeta- zione, come i peduncoli e il disotto delle foglie, densamente rufo- pubescenti, quasi vellutati : foglie peziolate, rigidamente cartacee, ellittico-oblunghe, attenuate alle due estremità, di sopra verdi scure e lucide, lunghe 5-7 1/2 cm., larghe 21/2-5 cm. : frutto dotato di molta acidità, per cui se ne fanno gelatine di qualità superiore, e anche bibite rinfrescanti. — Propagazione. — Semi - talee - in- nesti. 496 L'Agricoltura Coloniale 553. P. LEPTOCLADUM, Mirtacee. Brasile (Stato di Goyaz, lungo il Rio Maraobao). Alberetto o arbusto : rami lisci, sottili : ramoscelli schiacciati, di color rosso : foglie brevemente pcziolate, membranacee, ovato- oblunghe, ottusamente acuminate, appena cordate alla base, lieve- mente crenuiate sul margine, dello stesso colore sulle due pagine, 5-11 per 2 1/2 - 4 cm. : fiori su peduncoli ascellari, solitarii : frutto piriforme, lievemente costato, lungo circa 2 1/2 cm. — Propaga- zione. — Semi - talee - propaggini. 554. P MACROSPERMUM, Mirtacee. Brasile (Staio di Rio de Janeiro, foreste nella Serra dos Orgaos), Arbusto di circa 2 m. : ramoscelli lievemente quadrangolari, vestiti, come i piccioli e il disotto delle foglie di peluria ferruginea: foglie peziolate rigidamente cartacee, ellittico-oblunghe, spesso ar- rovesciate, acuminate all'afùce, 6-12 per 2 '/2 - 5 cm. : fiori su pe- duncoli solitarii, opposti; frutto subgloboso, circa 2 1/2 cm. di dia- metro. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 555. P. MENGAHIENSE, Mirtacee. Brasile (Stato di Minas Geraes, presso Mengahi). Alberetto o arbusto : rami grigio tomentosi verso la cima : fo- glie spssili, oblunghe, ottuse, arrotondate alla base, sui due lati, ma più specialmente di sotto, leggermente grigio-pubescenti, 5-10 per 2-2 1/2 cm. : frutto ellittico, lievemente pubescente, lungo circa 2 1/2 cm. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 556. P. MOLLE, Mirtacee. Guatemala - Costa Rica: « guayaba acida », « guisaro agrio ». Albero o arbusto : ramoscelli quadrangolari : questi, i piccioli, i peduncoli e il disotto delle foglie vellutato rossicci : foglie pezio- late, intere, rigide, ovali-oblunghe, ottuse all'apice, apiculate, 10-12 cm, per 6 8 cm.: fiori su peduncoli eretti, triflori : frutto globoso, liscio, dotato di molta acidità. — Propagazione. — Semi - talee - innesti. 557. P. MONTANUM. Mirtacee. Isola di Giamaica, fra looo e 2000 m. sul livello del mare. Albero grande, oltre a 30 m. : tronco e rami lisci, bianco ce- nerini : foglie opposte, peziolate, coriacee, ovali-oblunghe, reflesso- acuminate, lucide di sopra, glandulose sui due lati, lunghe 5-10 cm. larghe 2 1/2 - 5 Cm. : fiori su peduncoli ascellari, 1-3 fiori, grandi, bianchi, con odore di mandorla amara: frutto obovato, agro, simile a una ciliegia. Legname bello, di primissima qualità, molto duro, assai diffìcile a lavorare. — Propagazione. — Semi - talee - in- nesti. 558. P. MORITZIANUM, Mirtacee. Venezuela : « guayavo ». Albero di prima grandezza: rami lisci, brunastri: ramoscelli Frutti tropicali e semitropicali 497 biancastri : la nuova vegetazione rivestita di sete depresse : foglie opposte, peziolate, cartacee rigide, ovali-oblunghe, attenuate alle due estremità, brevissimamente acuminate all' apice, lunghe 6-10 • cm., larghe 3-5 cm. : fiori su peduncoli ascellari, solitarii, uniflori, opposti : frutto globoso, circa 2 cm. di diametro — Propagazione. — Semi - talee - innesti. 559. P. OBOVATUM, Mirtacee. Brasile (Stato di S. Paulo). Alberetto o arbusto : rami quadrangolari, rigati : foglie pezio- late, rigidamente coriacee, ovato-obunghe, ottuse, cuneate alla base, leggermente pubescenti da giovani, poi lucide, massime di sopra, 8-12 per 5-6 cm. : frutto globoso, liscio, 2 1/2 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 560. P. OOIDEUM, Mirtacee. Brasile (Stato di S. Paulo). Arbusto di circa i m. : ramoscelli quadrangolari, bianco vel- lutati : foglie brevemente peziolate, coriacee, obovate, arrotondate all'apice, brevissimamente acuminate, cuneate alla base, lucide di sopra, bianco-vellutate di sotto, 7 1/2 - 12 1/2 per 3-7 cm, : fiori su peduncoli ascellari, tri fiori : frutto ovale, verde-giallo, lungo circa 3 cm. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 561. P. POHLIANUM, Mirtacee. Brasile (Stato di Goyaz, presso Santa Luzia : Stato di San Paulo, presso San Carlos). Alberetto o arbusto : rami grossi con scorza rugosa : ramoscelli angolati, levigati, verde pallido : foglie spesso alterne, sessili, ri- gide, obovato-oblunghe, acutamente acuminate, cuneate alla base, lucide, 4-12 Az per 21/2-6 cm. : fiori su peduncoli ascellari, 3-4 volte più corti delle foglie : frutto globoso, circa 2 cm. di diame- tro. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 662. P. POLYCARPON, Mirtacee. Guiana - Brasile. Arbusto di poca altezza : rami lisci : ramoscelli e vegetazione nuova vellutati : foglie peziolate, rigide, ovali-oblunghe, attenuate alle due estremità, lunghe 10-15 cm., larghe 3 1/2 - 7 cm. : fiori su peduncoli ascellari, incurvati, normalmente triflori: frutti gialli, come grosse ciliegie, ctie maturano quasi tutto l'anno. — Propagazione. — Semi - talee - innesti. 563. P. RIPARIUM, Mirtacee. Brasile (Stato di Pernaubuco, presso il Rio Fermozo). Arbusto di 2-1 m. : spesso più piccolo: rami orizzontali e pen- denti, di colore scuro : ramoscelli, di sotto delle foglie giovani e peduncoli lanoso vellutini giallastri : foglie quasi sessili, cartacee, le inferiori lineato-oblunghe, le superiori lineato-lanceolato, ottuse all'apice, quasi cordate alla base, lievemente pubescenti di sopra, 498 L'Agricoltura Coloniale decisamente tomentose di sotto, 5-7 1/2 per 21/2-4 1/2 cm. : fiori su peduncoli ascellari, 1-3 fiori, più corti delle foglie: frutto piri- forme, lungo circa 2 1/2 cm., con polpa verdastra. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 564. P. EOBUSTUM, Mirtacee. Brasile i^Stato di Minas Geraes, nella Serra do Caraca). Alberetto o arbusto : rami grossi, di colore pallido : ramoscelli quadrangolari : toglie lungamente peziolate, spesse, rigide, obovato- oblunghe, con apice ricurvato, arrotondate, cuneate alla base, lucide di sopra, con margine reflesso, 10-15 per 6-9 cm. : fiori su pedun- coli ascellari, solitarii, uniflori : frutto globoso, acidulo, circa 3 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 565. P. SALUTAKE, Mirtacee. Colombia - Venezuela - Guiana. Arbusto nano, non oltre i metro : ramoscelli appena quadran- golari, lievemente pubescenti : foglie opposte, quasi prive di pic- ciolo, verdi scure di sopra, chiare e opache di sotto, membranacee, ovato-oblunghe, leggermente ottuse, lunghe 41/2-9 cm. larghe 21/2-4 cm. : fiori su peduncoli solitarii, uniflori, talvolta triflori, laterali e ascellari : frutto ellittico-subgloboso, circa 2 cm. di dia- metro.— Propagazione. — Semi - talee - innesti. 566. P. SAVANNARUM, Mirtacee. Costa Rica : « guisaro dulce ». Arbusto rivestito in ogni sua parte di pubescenza giallastra : foglie opposte, oppure alterne, membranacee, obovato-ottuse, leg- germente pubescenti di sopta, densamente lanose di sotto, lunghe 5-7 1/2 cm. larghe 3-4 cm. : fiori su peduncoli solitarii uniflori : frutti molto dolci, circa 2 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee • innesti. 567. P. SCHIEDEANUM, Mirtacee. Messico. Albero o arbusto : ramoscelli appena quadrangolari, con pube- scenza brunastra : foglie opposte, peziolate, rigidamente coriacee, arrotondate all'apice, cuneate alla base, con margine reflesso 7-15 per 4 1/2 - 7 1/2 cm. : fiori su peduncoli ascellari solitarii, uniflori : frutto globoso, circa 3 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi — talee - margotti. 568. P. SELLOWIANUM, Mirtacee. Brasile (Stato di Rio de Janeiro), Alberetto o arbusto : ramoscelli e peduncoli pelosetti : foglie annue, peziolate, membranacee, obovato-oblunghe, spesso breve- mente ricurvate acuminate, cuneate alla base, opache, con margine lievemente ricurvato, 6-12 per 2 1/2 - 5 cm. : fiori su peduncoli so- litarii, uniflori : frutto piriforme, lungo 2 1/2 cm. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. Frutti tropicali e semitropicali 499 569. P. SOEOCABENSE, Mirtacee. Brasile (Stato di S. Paulo, presso Sorocabaj Alberetto o arbusto : ramoscelli quadrangolari, canescenti-to.- mentosi : foglie peziolate, coriacee, oblungo-obovate, arrotondate all'apice, brevissimamente acuminate, cuneate alla base, lucide di sopra, bianco vellutate di sotto, 7-16 per 5-8 cm. : fiori su pedun- coli ascellari, solitarii, robusti : frutto globoso, circa 4 cm. di dia- metro. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini, N. B. - Moltissime altre specie di Psidium « guave » si trovano in tutta l'Ame- rica centrale e meridionale, non poche delle quali è probabile che abbiano, come le pre- cedenti, frutti commestibili. P. AEACA, \ P. BUXIFOLIUM, i P. CATTLEYANUM, Vedi Frutti Semitropicali. P. LITTORALE, \ P. LUCIDUM, ' 570. EANDIA THUEBERI, Rubiacee. Messico (costa nord ovest) « papache ». Alberetto sempreverde, molto spinoso e rigido : foglie opposte, spatulate, verdi scure, minutamente setose sui margini : fiori grandi, bianchi, leggermente odorosi: frutto ovoideo, con guscio coriaceo, di colore scuro, circa 5 per 2 1/2 cm. : polpa liquida, dolce, rinfre- scante. — Propagazione, — Semi - talee - margotti. 571. E. ULIGINOSA, Rubiacee. India orientale : « kare », « pendri ». Alberetto spinoso, oppure inerme, rigido, con rami assurgenti: foglie obovate, attenuate alla base, 5-10 per 2 1/2 - 5 cm. : fiori solitarii, grandi, bianchi, molto odorosi: frutto giallo, a forma di pera, lungo circa 5 cm. che si mangia arrostito o lessato come le castagne. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 572. EEPTONIA BUXIFOLIA. Mirsinacee. India orientale (costa nord ovest) - Affghauistam - Maskat : « goorgoora ». Arbusto sempreverde, spinoso, oppure inerme : rametti termi- nati in aculei diritti : foglie alterne, piccole, intere, 4 per 2 cm. : fiori minuti, giallastri, in piccoli racemi ascellari : frutti globosi, neri, 1-2 cm. di diametro, che hanno la reputazione di essere sti- molanti e rinvigorenti come il caffè, la kola, il thè ecc. — Pro- pagazione. — Semi - talee - propaggini. 573. EHEEDIA EDULIS, Guttifere. Guatemala - Costa Rica - Panama: « yorco ». Albero grande, fino a 30 m. : ramoscelli tetragoni, oppure qua- drisulcati, con ramificazioni dicotome : foglie rossastre da giovani, peziolate, glabre, coriacee, ellittico-lanceolate, cuneate alla base, 500 L'Agricoltura Coloniale ottusamente arrotondate, oppure acuminate all'apice, lunghe 5-15 cm., larghe 2-5 cm., verdi scure di sopra, pallide oppure brunastre di sotto: nervatura primaria e vene principali prominenti sulle due faccie : fiori maschili bi-tri geminati : fiori femminei ascellari e ge- minati : frutto simile a una grossa nocciuola, di colore giallo, con polpa zuccherina acidula, molto gradevole contenente un seme solo. — Propagazione. — Semi - talee. 574. RHEEDIA LATIFOLIA, Guttifere. Paraguay - Brasile : « pacury ». Albero grande, sempreverde : foglie assai piìi grandi che nella specie precedente : frutti anche pii^i grandi, molto apprezzati. — Propagazio7ie. — Semi - talee - margotti. 575. E. MADRUNO, Guttifere. Colombia (Cauca, a circa 1.200 m. di elevazione), Alberetto di 6-8 m. : chioma bassa, quasi emisferica, molto fronzuta : rametti appena tetragoni e solcati : foglie variabili assai di forma e dimensioni, ellittiche, oppure oblunghe, cuneate alla base, arrotondate, oppure acuminate all'apice, verdi scure di sopra, pallide di sotto, lunghe 6-15 cm., larghe 2-5 cm. : fiori più o meno numerosi nelle ascelle delle foglie, quelli maschili, piccoli di co- lore giallo : frutto globoso, circa 5 cm. di diametro : buccia spessa, verrucosa, colore giallo limone: polpa sciolta, acidulo zuccherina, di color bianco, assai piacevole: semi 1-3, ovali, lunghi circa 2 cm. — Propagazione. — Semi - talee - margotti - innesti. K. Madruno ovata e R. Madruno tuòerculata sono due sotto-specie della mede- sima regione, descritte dai prof. H. Pittier. con frutti di forma diversa e più grandi della specie tipica. 576. E. POETOEICENSIS, Guttifere. Porto Rico : « guyabacoa », « sebucan ». Bell'albero sempreverde di 10-20 m. : foglie grandi, spesse, lucide, protratte in apice assottigliato : frutti commestibili. — Pro- pagazione. — Come le altre specie. 577. EHODOMYETUS TOMENTOSA, Mirtacee. India orientale - Cina meridionale - Cocincina. Arbusto sempreverde, compatto : foglie piccole, lucide, simili a quelle del Myrtus commzmis, ma tomentose nella pagina infe- riore, le più basse ternate, le superiori opposte : fiori numerosissimi, con 5 petali color di rosa, molto graziosi : frutti sferici, di color violetto, 1-2 cm. di diametro. In India se ne fa una conserva molto apprezzata che chiamano « thaouty ». — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 578. EOLLINIA EMAEGINATA, Amnacee. Paraguay : « araticù ». Alberetto, oppure arbusto sempreverde, di 3-5 m. : foglie mem- branacee, lanceolate, acuminate, di colore verde chiaro : fiori di Frutti tropicali e semitropicali 601 costruzione molto curiosa : frutti somiglianti a quelli dell' Anona Cherimolia, più piccoli, commestibili. — Propagazione. — Semi - talee - innesti. 579. E. ORTHOPETALA, Anonacee. Brasile tropicale : « beriba ». Albero di 10-15 m. : foglie molto simili a quelle dell' Anona reticulaéa : frutti gialli verdastri con protuberanze coniche e molli, come quelli della Anania muricata, circa 6 cm. di diametro, di qualità certo non inferiore ai frutti della A. Cherimolia. Preferisce temperature elevate e terreni parzialmente inondati. — Propagazione. — Semi - talee - innesti. N. B. - RolUnia longifolia, R. mucosa, R. multi flora, tutte delle Antille e dell' America centrale sono specie prossime alle due precedenti, ma con frutti non ugual- mente bucai. 580. RUBACHIA GLOMERATA, Mirtacee. Brasile (Rio de Janeiro) coltivata nei giardini : « cambuca », « caa-pucà ». Albero o arbusto: ramoscelli e vegetazione nuova coperti di lanugine scura : foglie peziolate, cartacee, oblungo-lanceolate, con margine reflesso, 10-12 per 3-3 1/2 cm. : fiori sessili, agglomerati intorno ai nodi da cui sono cadute le foglie : frutto giallo, grosso come un'albicocca, contenente 1-2 semi, commestibile. — Propa- gazione, — Semi - talee - innesti. 581. SACCOPETALUM TOMENTOSUM, Anonacee. India orientale: « hessare >. Bell'albero grande : scorza scura, quasi nera : ramoscelli tomen- tosi : foglie ovate- oblunghe, obliquamente cordate alla base, 10-15 per 6-9 cm. : fiori in ombelle : frutti subglobosi, neri, circa 3 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - margotti - innesti. 582. SAGERETIA BRANDRETHIANA, Rhamnacee. India orientale (nord-ovest) Persia - Arabia. Arbusto nano e contorto con rami spinosi pubescenti : foglie ellittiche, crenulate, talvolta quasi intere, liscie di sopra, intensa- mente pubescenti di sotto : fiori piccoli, in pannocchie ascellari o terminali : frutto nero, distintamente trilobato, circa i cm. molto dolce e ricercato dagli indigeni. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 583. S. OPPOSITIFOLIA, Rhamnacee. India (Imalaya N. O. e subtropicale, fra 600 e 1700 m.) Giava. Alberetto e arbusto spinoso: rami quasi sarmentosi, pubescenti da giovani : foglie ovato- lanceolate, acute, lucide e verdi scure di sopra, di sotto densamente pubescenti da giovani, lunghe 5-10 cm. : fiori molto piccoli, in grandi pannocchie terminali : frutto a forma di trottola, nero, assai dolce, circa i cm. di diametro. — Propa- gazione. — Semi - talee - margotti. 502 L' Agricoltura Coloniale 584. S. THEEZANS, Rhamnacee. India (Ovest Imalaya, da looo a 2.700 m.) Beluchistan - Cina. Arbusto rampicante, con lunghi rami spinosi : foglie ovate op- pure ellittiche, minutamente serrulate, verdi scure e lucide di sopra, lunghe 3-5 cm. : fiori riuniti in lunghe spighe sottili : frutto glo- boso, rugoso, color marrone, circa i cm., avidamente ricercato dagli indigeni. Anche le foglie .sono estesamente adoperate invece di quelle di Thè. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 585. SALACIA CERASIFEEA, Celastracee. Africa tropicale (bassa Guinea Angola). Arbusto rampicante, molto vigoroso, interamente glabro: foglie coriacee, ellittiche, oppure oblungo-ellittiche, ottusamente acumi- nate, più o meno cuneate alla base, serrulate, lucide di sopra, 6-15 per 3-6 '/2 cm.: fiori giallo verdastri in fascetti ascellari, pluriflori : frutti simili a ciliegie, di colore arancione, commestibili. — Pro- pagazione. — Semi - talee - propaggini. 586. S. GRANDIFLORA, Celastracee. Penisola di Malacca. Albero di media grandezza : foglie molto coriacee, glabre, lu- cide, con margini ricurvi e apice reflesso, lunghe 15-30 cm. larghe 6-10 cm. : fiori relativamente grandi : frutti sferici-obovati, lisci, neri a maturità, circa 5 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 687. S. MACROCARPA, Celastraeee. Africa tropicale (Guinea superiore, Angola). Arbusto rampicante, con estremità alquanto verrucose : foglie quasi opposte, appena coriacee, oblungo-ellittiche. brevemente acu- minate, cuneate oppure lievemente arrotondate alla base, serrulate, 7 '/2 - 15 per 21/2-7 V2 cm. : fiori piuttosto grandi, in fascetti ascellari di 25-50: frutti ovali, 5-7 cm. nel diametro massimo, con- tenenti molti semi, commestibili. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 588. S. OBLONGA, Celastracee. India orientale (penisola occidentale) Ceylan. Alberetto o arbusto : foglie ellittico-oblunghe, arrotondate al- l'apice, oppure brevemente mucronate, leggermente serrulate : fiori minuti, sessili nelle ascelle delle foglie: frutti globosi, tuberculati, 5-6 cm. di diametro, contenenti circa 8 semi. — Propagazio?ie. — Semi - talee - margotti. 589. S. PRINOIDES, Celastracee. India orientale - Ceylan - Giava - Filippine - Africa tropicale. Alberetto divaricato, oppure arbusto scandente : foglie molto coriacee, acuminate, serrulate: fiori aggruppati 3-6 insieme: frutti lisci, neri, a guisa di una ciliegia, contenenti un seme solo. — Pro- pagazione. — Semi - talee - propaggini. Frutti tropicali e semitropicali 503 590. S. ROXBUEGHII, Celastracee. India orientale (nord-est). Arbusto rampicante : rami castagno chiaro con scorza grinzosa : foglie oblungo-lanceolate, acuminate, intere, oppure leggermente serrulate, lunghe 7 1/2 - 15 cm., larghe 2-5 cm. : fiori minuti, 3-6 in ogni fascetto : frutti sferico-obovati, lisci, di colore rossastro, circa 5 cm. di diametro, commestibili. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. N. B. — Salacia dulcis del Brasile e S, pyriformis di Sierra Leone sono due specie meno note, con frutti assai grandi e commestibili. 591. SALVADORA PERSICA, Salvadoracee. Eritrea, fra 200 e 900 m. - Abis- sinia e altrove nell'Africa tro- picale - Arabia -Persia ecc. : « addai » Abissinia : « redif » Arabia. Arbusto liscio, rampican- te, molto folto : foglie oblun- ghe, talvolta quasi rotonde, molto coriacee, verdi pallide, lunghe 5-8 cm. : fiori piccoli, verdastri, in dense pannocchie ascellari, o terminali: frutti globosi, ricoperti dal calice, rosso violacei a maturità, circa 1/2 cm. di diametro, comme- stibili, che si usano seccare, e hanno il gusto dell' « uva passolina ». — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. Fig. 37. - Salvadora persica. (da « Plants of the Coast of Coromandel », I, 26). 592. SANDORICUM INDICUM, Meliacee. India (penisola orientale) Malesia : « sentol », « sandori » Malacca : « senteel » Giava : « kitjapi » Sumatra. Albero grande, oltre 25 m. : la nuova vegetazione e il disotto delle foglie fulvo pubescente: foglie trifoliolate, lunghe 15-45 cm., con foglioline intere, ellittiche, oppure ovato-orbicolate, brevemente acuminate, lunghe 7 1/2 - 20 cm : fiori piccoli, gialli odorosi, in grandi pannocchie molto ramificate : frutto globoso, depresso, op- pure piriforme, circa 7 1/2 cm. di diametro, colore giallo arancio- ne : polpa carnosa, acidula, profumata, contenente 3-5 semi o man- dorle. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 593. S. NERVOSUM, Meliacee. Giava. Grande albero di 30 m. : frutti simili a una mela, molto ap- prezzati dagli indigeni. — Propagazione. — Semi - talee • margotti. 504 L' Agricoltura Coloniale 594. SARCOCEPHALUS ESCULENTUS, Rubiacee. Asia tropicale - Nord Australia - Africa tropicale (Senegal, Sierra Leone, valle del Niger ecc ) « doy », « amelliky », « country fig » Sierra Leone. Alberetto di 4-10 m., molto sovente rampicante : foglie ellit- tiche, brevemente acuminate, ottusamente attenuate, quasi arroton- date alla base, intere, undulate, 5-20 per 2 1/2 - io cm. : fiori in capocchie terminali, globose, circa 5 cm. di diametro, di colore rosa pallido, odorosi come quelli di arancio : frutto globoso depresso, di colore rosso scuro, con buccia granellosa, 6-8 cm. di diametro : polpa commestibile, piacevolissima, con sapore di fravola. — Pro- fagazione. — Semi - talee - propaggini. 595. S. RUSSEGGERI, RuUacee. Africa tropicale (alta valle del Nilo, Mombuttu land, Niam-niam land ecc.) Albero grande, fino a 25 m., oppure arbusto, quasi interamente glabro, lucente : foglie largamente ellittiche quasi sempre brusca- mente acuminate alla base, 7 1/2 - 22 1/2 per 5-25 cm. : fiori di co- lor bianco, odorosi, in capocchie di circa 3 cm. di diametro : frutto globoso, color marrone, circa 6 cm. di diametro : polpa cremisi, con sapore di mela, commestibile : semi piccoli di colore rosso. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 596. SARCOSPERMA ARBOREUM, Sapofacee. India orientale (Sikkim e Khasia fino a 1300 m.). Albero grande molto fronzuto : foglie coriacee, acuminate, rom- boidali alla base, 22 1/2 per 5 cm. : fiori minuti, agglomerati su spighe lunghe 5-20 cm. : frutti ellissoidi, di circa 2 1/2 cm. : polpa dolce, commestibile. — Propagazio7ie. — ■ Semi - talee - margotti. 697. SARCOSTIGMA EDULE, Olacacee. Isole Andaraan. Arbusto rampicante : rami lisci : foglie coriacee, ovato-oblun- ghe, apiculate, ottuse alla base, 22 1/2 per 3 cm. : frutto densamente vestito di pubescenza aranciata, diametro circa 2 1/2 cm. : polpa bianchissima e molto dolce. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 598. SCLEROCARYA BIRRE A, Anacardiacee. Abissinia (fra 1900 e 2500 m. sul mare) - Sennaar - Senegal: « cumal », t ab- cuyul ». Albero di 8-15 m. : rami arcuati, patenti, allungati: foglie riu- nite sulle punte dei rami, da giovani 'ij colore sanguigno, impari- pennate, con foglioline lanceolate o ellittico lanceolate, acute, verdi di sopra e glauche di sotto : fiori minuti, verdastri : frutti riuniti in mazzetti di 3-5, giallastri a maturità, carnosi, zuccherini, circa I cm. di diametro, avidamente mangiati dagli indigeni. — h'ropa- gazione. — Semi - talee - margotti. Frutti tropicali e semitropicali 505 599. S. CAFFRA, Anacardiacee. Natal - Rhodesia ecc.: « um-lago », « marula ». Albero grande di foglia caduca: foglie alterne, imparipennate,' con 7-11 foglioline aggruppate sulla punta dei rami, dentate, al- quanto carnose, di colore verde giallastro : fiori in racemi spicati : frutti ovali, 3-4 cm. nel diametro maggiore, gialli o giallo-verda- stri : polpa simile a quella del Mango, con maggiore acidità, con- tenenti 2 semi. Adoperati anche per farne una bevanda inebriante. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 600. SCHLEICHERA TEIJUGA, Sapindacee. India orientale - Ceylan - Giava - Timor : « t^agade », « chakota » India : « sambi » Giava. Albero grande, oltre a 35 m. : di foglia caduca: foglie pari- pinnate, lunghe 20-40 cm. con 4-8 foglioline, ellittico-oblunghe, ot- tuse, oppure brevemente acuminate, lunghe 2 1/2 - 25 cm. : fiori piccoli, in racemi ascellari, verdi e giallastri : Frutti globoso-obovati, circa 2 1/2 cm. di diametro : polpa subacida, commestibile : semi 1-3 per frutto. Legname durissimo, eccellente per lavoro. Dai semi si ricava un olio adoperato in paese per illuminazione, e venduto in Europa sotto il nome di « Macassar oil », rinomatissimo specifico per far crescere i capelli. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 601. SCHMIDELIA AFRICANA, Sapindacee. Africa tropicale (Abissinia, Kordofan, Senegambia, Sierra Leone): « azamara >, « sonarla » Abissinia. Albero di 10-15 m. con rami grossi e robusti, lisci, oppure lievemente grigio-pubescenti da giovani : foglie ternate, quasi ses- sili, oblungo cuneate, quella del centro 10-15 per 5-7 1/2 cm. : fiori in pannocchie grandi molto ramificate : frutti solitarii, quasi neri a maturità, commestibili, adoperati principalmente come potente an- telmintico dagli Abissini. — Propagazione - Semi * talee - margotti, 602. S. EDULIS, Sapindacee. Paraguay - Brasile : « fruta de parao ». Arbusto piccolo di circa 2 m. : scorza grigio scura, macchiata di bianco, foglie ternate, foglioline ellittiche, liscie di sopra, to- mentose di sotto sulle venature, acuminate alle due estremità, irre- golarmente serrulate, lunghe 4 1/2 cm. larghe 2 1/2 cm. : frutti, pic- coli, rossi, in fascetti ascellari, — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 603. SCOLOPIA CRENATA, Bixacee. India orientale - China meridionale - Filippine : « dedda japalu » India : « bi- tungol > Filippine. Albero spinoso, sempreverde, di m.edia grandezza : rami diva- ricati : foglie alterne, ovate, oppure oblungo-lanceolate, leggermente crenulate, lucide di sopra, pallide e reticolate di sotto, 5-15 per 2 1/2 - 5 cm. : fiori piccoli in racemi ascellari : frutti globosi, verdi 506 L'Agricoltura Coloniale a maturità, circa 2 1/2 cm. di diametro, subacidi, commestibili. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 604. SEMECARPUS ANACARDIUM, Anacardiacee. India orientale - Malesia - Filippine : « geru », a kari geru » India : « anagas » Filippine. Albero di 15-20 m., di foglia caduca: foglie semplici, coria- cee, 50-20 cm. ancora piia grandi sui polloni giovani : fiori in pan- nocchie terminali : frutti composti di un « ipocarpio » carnoso alla base del seme, di colore giallo arancione, che, generalmente si mangia arrostito, e del seme propriamente detto che è rivestito di un pericarpio nero, intensamente acrido, adoperate nelle industrie e in medicina, e anche per farne inchiostro indelebile. 1 semi se- parati dal pericarpio si mangiano, ed hanno la reputazione di sti- molare le facoltà mentali, specialmente la memoria. — Propaga- zione. — Semi - talee - margotti. 605. S. SUBPELTATA, Anacardiacee. Ceylan. Albero grande, interamente glabro: foglie peltate, molto spesse, lucide di sopra, reticolate sui due lati, IO per 16 cm. : fiori minuti, in pannocchie piccole : frutto con- sistente in un ipocarpio renifor- me, carnoso, e un seme (man- dorla) di circa 3 cm., ambedue commestibili. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 606. SICANA ODORIFERA, Cucurhitacee. America tropicale, molto coltivata a New Orleans. Pianta rampicante e perenne (in Luisiana coltivata come pian- ta annua) : steli quadrangolari, foglie alterne, cordate, oppure rombiformi, leggermente ispide : fiori campanulati, biancastri : frut- ti cilindrici, lisci, a maturità di colore rosso vivo, lunghi 30-40 cm., con diametro di 7-10 cm., profumatissimi : polpa bianco- gialla o rosata, che ricorda il gusto dell'Ananasso e del Popo- ne. Esige temperatura elevata per Fig. 38. - Sicana odorifera. condurre i frutti a perfetta ma- (dagli e Annales des Sciences Naturelles turazione. — Propagazìone. — Botaniques >, Tome XVIII. Semi - talee. Frutti tropicali e semitropicali 607 607. SIDEROXYLON CAPIRI, Sapotacee. Messico : « capiri ». Albero sempreverde, di circa 15 m,, molto ramoso ed allar- gato : rami vecchi lisci con scorza rossastra, quelli giovani ferru- gìneo tomentosi : foglie spesse, lungamente peziolate, aggruppate sulle punte dei rami, dapprima ferruginose furfuracee, poi quasi perfettamente glabre, ovate, oppure ellittico-lanceolate, bruscamente acuminate alla base, con margini undulati, 7-15 cm., per 4-7 1/2 cm. : fiori piccoli, in fascetti di 14, o meno, di colore giallo chiaro : frutti variabili di forma, ma più che altro ovoideo-acuminati, lisci e di colore giallo : lunghi 3-3 1/2 cm., con 2 cm. di diametro : polpa gialla parimente, commestibile : semi lunghi circa 2 1/2 cm. — Pro- pagazione. — Semi - talee - margotti. 608. S. CYLINDRICUM, Sapotacee. Brasile tropicale. Alberetto di pochi metri : tronco liscio : rami e ramoscelli con scorza nodosa cenerina : ramoscelli pubescenti da giovani, poi in- teramente lisci: foglie coriacee, ellittiche, 5-10 per 3-5 cm. : fiori solitarii, ascellari, poco vistosi : frutti cilindrici, colore violetto scuro, lunghi circa 2 cm., contenenti un solo seme. — Propagazione. — Semi - talee - margotti - propaggini. 609. S. DULCIFICUM, Sapotacee. Africa tropicale occidentale (Golfo di Guinea, sempre a una certa distanza dalla costa): « assarbah », « talmè » nomi indigeni: « miraculous berry » dei Co- loni inglesi. Alberetto o arbusto : foglie sempreverdi, aggruppate in cima ai rami, lunghe 10-12 1/2 cm. ; fiori numerosi, piccoli, nelle ascelle delle foglie : frutti come una susina piccola, con un seme solo, in- torno al quale è una polpa, che lascia la bocca dolce per lunghis- simo tempo, e può neutralizzare interamente l'acidità di qualsiasi Limone o frutti consimili. Se ne fa esportazione anche per l'Eu- ropa. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 610. S. GRANDIFOLIUM, Sapotacee. India orientale (monti Khasia, fino a looo m.). Albero grande : ramoscelli lisci ; foglie glabre, obovate, acute, attenuate alla base, 25 per 9 cm. : fiori piccoli, biancastri, su pe- duncoli leggermente pubescenti : frutto globoso, liscio, giallo a maturità, grosso come una mela, commestibile: semi 5-10. — Pro- pagazione. — Semi - margotti - innesti. 611. S. MAINGAYI, Sapotacee. Malacca. Albero di media grandezza : ramoscelli ferrugineo-tomentosi : foglie aggruppate sulle estremità dei rami, ferrugineo-pubescenti da giovani, poi quasi interamente glabre, obovato-oblunghe, attenuate alla base, 15 per 11 cm. : fiori minuti, agglomerati sui rami : frutto 508 L' Agricoltura Coloniale globoso, liscio, circa 3 1/2 cm., commestibile. — Propagazione. — Semi - margotti - innesti. 612. S. RETICULATUM, Sapotacee. Paraguay: « aguay ». Arbusto sempreverde, di 5-7 m., con rami molto fronzuti : fo- glie coriacee, brevemente peziolate, obovate, arrotondate, oppure ottuse all'apice, attenuate alla base, intere, verde scuro sui due lati, lunghe 6-10 cm. : fiori piccoli, solitarii, ascellari, bianchi : frutto ovale, oppure piriforme, grosso come una susina : polpa giallo ver- dognola, molto zuccherina, contenente 1-4 semi lucidi, schiacciati, lunghi circa i 1/2 cm. Molto apprezzati sul mercato di Asuncion, Paraguay. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 613. S. TEMPISQUE, Sapotacee. Guatemala - Salvador ; « tempisque » spagnuolo : « kobak » Guatemala : « sa- quaie » Salvador. Albero di prima grandezza : ramoscelli più o meno ingrossati, con scorza grigio scura, verrucosa per le cicatrici delle foglie ca- dute : foglie irregolarmente alterne, lungamente peziolate, aggrup- pate sulle punte dei ramoscelli, larghe, ellittico-ovate, subacute al- l'apice, finamente reticolate, con margini undulati che si estendono alla base sopra il picciolo, formando una specie di borsa conica, incavata, munita di una spina o mucrone sul margine superiore, lunghe 7-12 cm., larghe 3-5 cm. : fiori pedicellati, bianco giallastri, in fascetti di io o meno nelle ascelle delle foglie cadute: frutto peduncolato, ovoideo acuminato, liscio, lungo 3-4 cm., con 2-2 1/2 cm. di diametro, contenente un seme marrone, opaco, 2-8 per 1-5 cm. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. Sideroxylon mastichodendron delle isole Bahama, di Porto Rico e della estremità meridionale della Florida è molto affine al precedente, differendone principalmente per i frutti molto pili piccoli, e per la mancanza assoluta della appendice foliacea rammen- tata di sopra. 614. SONNERATIA ACIDA, Litrariacee. India orientale - Malesia: « bogen », « bidade » Giava : « bogom » Sumatra. Albero di circa 15 m. che cresce nelle paludi inondate dalla marea : scorza cenerino chiara : foglie oblunghe oppure obovato- ellittiche, attenuatissime alla base : fiori grandi, riuniti per 3 alla estremità dei rami : frutto con pareti spesse, fino a 5 cm. di dia- metro, pieno di polpa acida, amara, molto adoperato per condi- menti, salse ecc. — Propagazione. — Semi - margotti - propaggini. 615. SORINDEIA JUGLANDIFOLIA, Anacardiacee. Africa tropicale (Senegambia, Congo). Albero o arbusto, interamente glabro : foglie imparipinnate, con 7~ii, o più foglioline, queste coriacee, normalmente alterne, oblungo-ellittiche, ottuse con piccolo mucrone, intere, con nerva- tura marginale coriacea più o meno distinta, 4 1/2 - 8 1/2 per 2-3 Frutti tropicali e semitropicali 609 cm. : fiori in pannocchie terminali erette : frutti commestibili. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 616. S. MADAGASCAE-IENSIS, Anacardiacee. Africa tropicale (Zanguebar, Mozambique, Madagascar, Mauritius). Albero molto grande, talvolta arbusto, interamente glabro : foglie imparipinnate, più o meno coriacee, con 7-9-1 1 foglioline oblungo ellittiche, ottusamente acuminate, 7 1/2 - 20 per 2 1/2 - 7 1/2 cm. : fiori in pannocchie grandi e pendenti, di color violetto : frutti a grappoli, gialli o rossicci, che spuntano non solo sui rami ma sul tronco principale : polpa acidula, zuccherina che ricorda il sapore del Mango. — Propagazione. — Semi - talee - innesti. 617. SPONDIAS DULCIS, Anacardiacee. Polinesia - coltivata in altri paesi tropicali : « vi » Talliti : « ivi » isole Fijii : « kedondong » Sumatra. Bell'albero di 20 o 25 m. di altezza : tronco circa i m. di dia- metro : scorza grigiastra che trasuda una gomma resina di colore bruno: foglie alterne, imparipennate, verdi scure, lunghe 20-30 cm. : fiori in grappoli aperti e pendenti, di color bianco, odorosi : frutti obovati, lunghi fino a 7 cm., a guisa di una grossa susina, di colore giallo : polpa fibrosa con profumo di ananasso, contenente un solo nocciolo durissimo con varii embrioni. I frutti si mangiano freschi oppure cotti : se ne fanno dolci e se ne estrae dello spi- rito. Preferisce terreni in pianura e la vicinanza del mare. — Pro- pagazioìie, — Piuttosto incerta per via di semi, pochissimi trovan- dosene dei perfetti : facilissima invece per via di talee, anche di rami assai grossi. 618. S. LUTEA, Anacardiacee. Africa tropicale (Senegambia, Sierra Leone, valle del Niger). Albero di prima grandezza, interamente glabro : foglie lunghe 25-45 cm., con 7-9-19 foglioline, membranacee, o quasi coriacee, interamente glabre o leggermente pubescenti sulle nervature : fiori minuti, in pannocchie terminali molto allargate : frutti a guisa di susina, gialli arancione, commestibili. — Propagazione. — Semi - talee, anche di rami grossi che si attaccano facilmente. 619. S. MANGIFERA, Anacardiacee, India orientale : « adhvagabhoga » in sanscrito : « amate », « pundi » India. Albero piccolo, oppure di media grandezza, di foglia caduca : foglie interamente glabre, imparipinnate : fiori piccoli, biancastri, in grandi pannocchie che si sviluppano prima delle foglie: frutti come quelli di un Mango di proporzioni ridotte, che si mangiano freschi, ma si usano principalmente per farne « pickles » prima che siano interamente maturi. Fiorisce e fruttifica molto abbondan- temente. — Propagazione. — Medesime osservazioni che per la specie precedente. 510 U Agricoltura Coloniale 620. S. MICROCARPA, Anacardiacee. Africa tropicale (Senegambia). Albero interamente glabro: foglie imparipinnate (5-13 foglio- line), lunghe 22 1/2 - 45 cm. : foglioline piuttosto coriacee, normal- mente alterne, ovato-oblunghe, quella terminale ellittica : fiori in pannocchie sciolte, pendenti, molto piccoli : frutti ovali, gialli, lun- ghi circa 3 cm., commestibili. — Propagazione. — Semi ■ talee - margotti. 621. S. PURPDREA, Anacardiacee. Antille - America tropicale : « ciruela del pais » Porto Rico : « prunier rouge » Antille francesi. Albero rassomigliante a S. dulcis, ma più piccolo : foglie im- paripinnate con 22-34 tbglioline : fiori in racemi piccoli, eretti : frutti ovoidei, violetto scuro, lucenti, circa 3 per 2 cm. : polpa subacida, molto piacevole : si mangiano freschi e se ne fanno conserve. — Propagazione. — Come per le specie precedenti facilissima per mezzo di talee, anche di rami grossi. 622. S. TUBEROSA, Anacardiacee. Brasile (Stato di Bahia, e in altre regioni semi-aride del N. E.) : « imbu ». Alberetto di 4-5 m., fornito di grossissimi tuberi che gli per- mettono di resistere impunemente anche a lunghi periodi di siccità assoluta : tronco di colore castagno chiaro : foglie leggermente den- tate, di colore verde chiaro : frutti come una grossa susina, verdi giallastri a maturità : polpa subacida, di sapore delizioso. Anche i tuberi sono mangiati dagli indigeni. Non teme temperature eleva- tissime, né la più grande siccità, ma teme l'umidità. Sarà una in- troduzione preziosa nelle nostre Colonie. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 623. STENOCALYX BLASTANTHUS, Mirtacee. Brasile (Stato di San Paulo). Alberetto o arbusto : foglie brevemente peziolate, coriacee, ovali-oblunghe, attenuate alle due estremità, piuttosto acute all' a- pice, lucide di sopra, 5-9 per 2 1/2 - 4 V2 cm. : fiori su peduncoli riuniti 2-^ insieme : frutto globoso, liscio, circa 2 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 624. S. BRASILIENSIS, Mirtacee. Brasile (Stato di Pernambuco e Stato di Rio de Janeiro) - Paraguay: « grumi- xameira » Brasile : a yhva-poroitih » Paraguay. Alberetto di 5-10 m. : rami lisci, quasi eretti, con scorza bian- castra : foglie bienni, peziolate, coriacee, obovate, arrotondate all'a- pice, oppure ottusamente acuminate, attenuate alla base, lucide di sopra, pallide di sotto, con margine reflesso, 4-12 1/2 per 21/2- 6: fiori su peduncoli riuniti 4-6 insieme : frutto globoso, leggermente quadrangolare, di buon sapore, circa 2 1/2 cm. di diametro, violetto Frutti tropicali e semitropicali 511 scuro, rosso acceso, o anche bianco, che si adopera anche per con- serve. Questa specie si distingue per la percentuale elevatissima di tannino contenuto nella sua scorza (43.4) forse non superata da ve-r runa altra pianta che si conosca. — Tropagazione. — Semi ■ talee - innesti. 625. S. DYSENTEEICUS, Mirtacee. Brasile (Stati di Goyaz, di Minas Geraes, di SaD Paulo) : « cagaiteira ». Alberetto di 2-4 m., talvolta più grande : rami contorti, sughe- rosi : scorza con fessure longitudinali : ramoscelli di colore cenerino scuro : foglie annue, da giovani membranacee, più tardi coriacee, brevemente peziolate. ovato-oblunghe, ottuse alla base, sensibilmente acuminate all'apice, lucide di sopra, circa 12 1/2 per 6 cm. : fiori che appariscono prima delle foglie, su peduncoli solitarii, opposti : frutto depresso globoso, di colore giallo chiaro, sugoso, circa 4 cm. di diametro. — Tropagazione. — Semi - talee - propaggini. 626. S. LANaSDOEFFII, Mirtac-^e. Brasile (Stato di Rio de Janeiro, presso Itaguay). Alberetto o arbusto di 2-5 m., rami biancastri, lisci : ramo- scelli, nervature inferiori delle foglie e peduncoli pubescenti : foglie bienni, sessili, membranacee, rotondo-ovali, 4 1/2 - 8 per 3-7 cm. : fiori su peduncoli opposti, 2-4 insieme : frutto depresso globoso, circa 2 cm. di diametro. ~ Propagazione. — Semi - talee - pro- paggini. 627. S. LIGUSTRINUS, Mirtacee. Aotille - Brasile (Stati di Minas Geraes e di Rio de Janeiro). Arbusto di 2 m. o poco più : ramoscelli leggermente pube- scenti : foglie peziolate, cartacee, ellittico-oblunghe, ugualmente attenuate alle due estremità, troncate o quasi retuse all'apice, lucide di sopra, 21/2-6 per 1-2 1/2 cm. : fiori su peduncoli corti, riuniti 2-4 insieme : frutto globoso, nero a maturità, commestibile, circa 2 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 628. S. MICHELII, Mirtacee. Brasile tropicale (comune nello Stato di Rio de Janeiro) - coltivata nelle Antille e in altri paesi caldi. Alberetto o arbusto, di circa 2 m. o anche più : rami allargati bianchicci : ramoscelli di color cannella : foglie bienni, brevissima- mente peziolate, cartacee, ovato-oblunghe, leggermente acuminate, ottuse alla base, lucide di sopra, reticolato-venose, 6-8 per 2 1/2 - 5 cm. : fiori su peduncoli filiformi, solitarii, opposti : frutto sferico, leggermente costato, di colore rosso, commestibile, circa 2 1/2 cm, di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 629. S. Plus, Mirtacee. Brasile (Minas Geraes, Serra de Piedade). Arbusto nano, molto ramificato : ramoscelli, piccioli e pedun- coli fittamente pubescenti : foglie peziolate, membranacee, lanceo- 512 L'Agricoltura Coloniale late, oppure oblunghe, ottusamente angustaté, appena lucide di sopra, 3-5 per 1-2 cm. : fiori su peduncoli sottili di circa 2 1/2 cm. : frutto globoso, liscio, circa 2 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 630. STERCULIA CARTHAGENENSIS, Sterculiacee. Salvador - Nicaragua - Costa Rica - Panama - Colombia : « castano » Salvador : « panama » Costa Rica e Panama : a camajonduro >^ Colombia. Albero grande, con tronco di 25-30 m. e chioma allargata, molto fronzuta : foglie 3-5 lobate, più o meno lucide di sopra, meno che alla base delle nervature principali, più o meno lanuginose di sotto, 10-15 cm. per 18-24 cm. : fiori in pannocchie ascellari sulle punte dei rami, grandi, unisessuali, oppure con fiori maschili ed ermafroditi insieme, tutte più o meno pubescenti : frutti riuniti per 5, su peduncolo grosso e reflesso, lunghi circa 6 cm, che si aprono per la sutura superiore e contengono ciascuno 2-4 semi o mandorle di buccia nera e lucida, 2 per 1-3 cm. che sono avidamente man- giati dagli indigeni, — 'Propagazione. — Semi - talee - margotti. 631. S. FOETIDA, Sterculiacee. India orientale - Africa tropicale - Malesia - Nord Australia : « penari », « bha- tale » India : « kepoch » Giava : « bangar », « caloropang » Filippine. Albero grande, circa 35 m., di foglia caduca : rami orizzontali, disposti a verticilli : foglie digitate, aggruppate in cima ai ramo- scelli : foglioline pubescenti da giovani, 15 per 5 cm. : fiori in pan- nocchie erette, ramificate, campanulati, di colore arancione livido : frutti legnosi, oblunghi, contenenti 10-15 grossi semi o mandorle, che si mangiano arrostiti come le castagne. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 632. S. NOBILIS, Sterculiacee. Sumatra — Cina meridionale. Albero di media grandezza : scorza color marrone ; foglie gla- bre, oblungo-acuminate, lunghe 5 30 cm. larghe 5-15 cm. : fiori in pannocchie ascellari e pendenti, odorosi, tomentosi di fuori, rossi di dentro : frutti legnosi, ovoidi, contenenti grossi semi di colore marrone, viscidi di fuori, che si mangiano come castagne. — Pro- pagazione. — Semi - talee - margotti. 633. S. URENS, Sterculiacee. India orientale : « kempu - dale ». Albero di media grandezza : tronco diritto : scorza bianca car- tacea di fuori, fibrosa di dentro : rami orizzontali : foglie palmate, con 5 lobi, circa 25 per 25 om.: fiori piccoli, gialli, in pannocchie grandi, terminali : frutti (follicoli) 5, agruppati a raggiera, con sete pungenti all'esterno come all'interno, ciascuno contenente 3-6 grossi semi, che si mangiano a guisa di mandorle. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. Frutti tropicali e semitropicali 513 634. STRYCHNOS G ERE ARDI, Loganiacee. Africa portoghese (Mozambico) : « quaqua ». Alberetto di 3-10 m., inerme: foglie di forma molto variabile:- frutto globoso, liscio, glauco, con guscio duro, 5-7 1/2 cm. di dia- metro, contenente molti semi schiacciati, immersi in polpa acidula, di gusto piacevole. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 635. S. POTATORUM, Loganiacee. India orientale — Ceylan : « katake » in Sanscrito; « chille » India: « clearing nut » dei Coloni inglesi. Albero sempreverde, di circa 15 m., inerme: foglie quasi in- teramente glabre, ellittiche, acute alle due estremità, 6 per 2 1/2 cm. : fiori in ombelle ascellari piccole : frutti simili a una ciliegia, neri a maturità, circa 2 cm. di diametro, con polpa commestibile, e uno o due semi di forma emisferica. Questi semi da tempo immemo- rabile sono adoperati in India per rendere potabile l'acqua torba e motosa, stropicciandoli per qualche minuto lungo le pareti del recipiente, e lasciando che la materia estranea si depositi : la loro efficacia essendo dovuta alla albumina che contengono. — Propa- gazione. — Semi - talee - margotti. 636. S. SPINOSA, Loganiacee. Africa orientale tropicale ('Mozambique). Albero di media grandezza armato di spine sottili e aculeate : foglie piccole, brevemente peziolate, di forma quasi trapezoidale : frutto perfettamente sferico, con guscio legnoso, durissimo, circa 9 F'g- 39' ~ Strychnos spinosa (da fotografia originale). cm. di diametro : polpa brunastra, con consistenza a sapore di una banana molto matura, e con profumo pronunziatissimo di garofani : semi depressi, angolari, che hanno la reputazione di essere vele- 514 L'Agricoltura Coloniale nosi, come quelli di quasi tutte le specie del genere. Però, da ana- lisi recentemente fatte a Washington resultò che contengono lie- vissime traccia di stricnina. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. Strychnos innocua del Senegal, S, Schtcmanni e S. IVolkensi di Angola, sono spe- cie meno note, parimente con frutti commestibili. 637. TAMARINDUS INDICA, Leguminose. Africa tropicale - coltivata e naturalizzata in India e altri paesi caldi : « homr », « hommar », « tommar », Arabo: « humase » India: « kemal » Giava : « camaiagui » Filippine : « tamarindo » italiano : « tamarin » francese : « ta- marind » inglese. Albero grande, di 25 m. e più, inerme : tronco corto e mas- siccio, fino a 2 1/2 m. di diametro : foglie pinnate, con 20-40 foglio- line glabrescenti, opposte, oblunghe : fiori riuniti in piccol numero su racemi pendenti alla estremità dei ramoscelli, con petali gialli striati di rosso : frutti (baccelli) con buccia sottile crostacea, e polpa acida insieme e zuccherina, lunghi y ^/z ■ 15 cm. larghi circa 2 1/2 cm., contenenti 3-10 semi. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. Tamarindus Indica. Contenuto per loo parti in Acidi Proteina Carboidrati — — — (zucchero) media di 2 Analisi (isola di Cuba) 7.67 i.go 31.39 N. B. - Il Tamarindo cresce spontaneo ed abbondante nel!' Eritrea, fra 700 e 1300 m. di elevazione: è probabile che si trovi spontaneo anche nella Somalia, e che possa essere coltivato con vantaggio nelle parti più calde della Libia. 638. TECLEA NOBILIS, Eutacee. Africa tropicale, orientale e centrale, Abissinia, Eritrea, fra 900 e 1900 m. : « sselha », « schellech » Tigre. Alboretto sempreverde, inerme, liscio, di 3-5 m. : foglie alterne, con 3 foglioline coriacee, oblungo-lanceolate, acuminate : fiori pic- coli, verdi giallastri, in spighe ascellari o terminali : frutto ovale, giallo arancione a maturità, circa i cm., commestibile. — Propa- gazione. — Semi - talee - margotti. 639. TELFAIRIA PEDATA, CucurUtacee. Africa tropicale (costa orientale). Arbusto rampicante, dioico, vigorosissimo, steli legnosi, sottili, fino a 30 m., muniti di viticci lunghi e bipartiti : foglie grandi, con lunghi piccioli. ])almate, verdi scure e lucide di sopra, pallide e con macchie bianche di sotto: fiori maschili aggruppati 7-8 insieme nelle ascelle delle foglie, quelli femminei solitarii, con petali grandi color cremisi, macchiati di bianco o rigati di verde, i lembi fran- giati e arricciolati : frutti cilindrici, 60-90 cm. di lunghezza con diametro di 20-25 cm., divisi nell'interno in 3-6 spartiti che con- tengono un numero di grossi semi schiacciati e lenticolari, di circa Frutti tropicali e semitropicali 516 4 cm. di diametro, rivestiti di una rete di fibre sottili. Questi semi si mangiano tostati, e se ne ne ottiene anche olio buonissimo da mangiare. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. T. occidenlalis della costa occidentale dell'Africa tropicale porta flutti molto so- miglianti a quelli della T. pedata: un'altra specie meno nota dell'Africa centrale ha semi più rigonfii ma di diametro minore. 640. TERMINALIA BIALATA, Comhretacee. Birmania, Isole Andaman. Albero di 25-30 m. : foglie aggruppate alle estremità dei rami, glabre, obovate, attenuate in un picciolo molto lungo, lungo circa 12 1/2 cm. : fiori in spighe molto lunghe, i maschili verso la cima, gli ermafroditi al disotto: frutti lunghi 5-7 cm., rufo pubescenti, muniti di due ali : semi commestibili. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 641. T. CATAPPA, Comhretacee. « badami » India : « ketapang » Malacca, Sumatra, Giava : « banilae » Filippine. Malesia, coltivata e naturalizzata in molti paesi caldi. Albero di foglia caduca, di circa 25 m. : rami in verticilli oriz- zontali : foglie alterne, aggruppate in cima ai rami, pubescenti da giovani, molto brevemente peziolate, obovate, strettamente cordate alla base, lunghe 15-20 cm. : fiori in spighe ascellari, pubescenti: frutti glabri a maturità, ellissoidi, compressi, con due spigoli, con- tenenti grossi semi che nei paesi tropicali si usano in luogo delle mandorle. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 642. T. EDULIS, Comhretacee. Isole Filippine : « calampit ». Albero grande con chioma allargata : frutto simile a una su- sina : polpa subacida, buonissimo per conserve, — Propagazione. — Semi - talee - margotti. (Continua) Dr. E. O. Fenzi. 616 L'Agricoltura Coloniale NOTIZIE DALLE NOSTRE COLONIE Dall'Eritrea. In quasi tutto l'altopiano e nel bassopiano occidentale le pioggie sono state rego- lari e promettenti fino verso il 22 luglio, poi si ebbe un arresto e da otto giorni non piove o piove scarsamente dappertutto. Se il fenomeno, come lo stato del cielo fa spe- rare, non si prolungherà nessun pregiudizio sarà portato al raccolto. La semina, nei ter- reni soggetti al solo regime delle precipitazioni, è terminata ovunque, mentre non è in- cominciata ancora quella nei terreni ad allagamento. Purtroppo però le cavallette sono numerose ed i coltivatori sono in apprensione, anzi nelle zone dell'Adi Ugri e Saganeiti ove abbondanti acque hanno reso la campagna promettente, si è già verificato qualche danno. Il pericolo però non è d'oggi, ma per danni futuri che possono apportare le locuste nascenti dalle uova che verranno deposte dalle attuali. Finché la deposizione e la susseguente schiusa delle uova avviene in zone abitate, una distruzione sia pur parziale è possibile, ma se avviene in zone spopolate, come quella ad esempio fra il Gasc e il Setit, nulla è possibile contro il moltiplicarsi dell'insetto. La semina del lino, il cui seme si paga oggi L. 30 al quintale in Asmara, è stata in modo speciale sussidiata e incoraggiata da parte degli incettatori. L'orzo ed il grano, data la presenza delle cavallette, mantengono l'alto prezzo di L. 27 e 37 rispettivamente al quintale, la dura oscilla sempre sulle 18 lire ad Agordat e 22 in Cheren per cento kg. Discrete qualità di dura feterita s 557 Notizie dalle nostre Colonie » 569 Note Bibliografiche » 5 70 Atti dell'Istituto Agricolo Coloniale Italiano » 572 LE PIANTE CAUCCIFERE DELLA SOMALIA ITALIANA MERIDIONALE Nel 1 911 -12, durante l'esplorazione agraria della Somalia Ita- liana Meridionale compiuta insieme al collega Dott. Nallo Maz- zocchi-Alemanni, mi preoccupai continuamente, tra 1' altro, di in- dagare quali risorse possedesse la Colonia di piante cauccifere spontanee. E noto infatti quale alto valore abbia acquistato in questi ul- timi anni il caucciìi, per le sue molteplici e sempre crescenti ap- plicazioni, e quanto interesse abbiano le regioni le cui foreste e boscaglie posseggono piante capaci di fornire il prezioso prodotto. E così, nelle nostre peregrinazioni per quelle lontane regioni ancora tanto poco conosciute e pur tanto ricche, non ci lasciammo sfuggire l'occasione propizia di indagare se, specialmente fra le piante appartenenti alle famiglie delle Euforbiacee, Apocinacee, Moracee ed Asclepiadacee, ce ne fossero state di quelle con latice cauccifero. Proseguendo pazientemente e con diligenza per molto tempo le nostre indagini rintracciammo molte piante spontanee cauccifere e riuscimmo a raccogliere numerosi campioni di latici, esemplari bo- 522 L'Agricoltura Coloniale tanici, fotografie, dati forniti dagli indigeni ecc., insieme a consta- tazioni personali ed a osservazioni dirette sulla diffusione, aspetto, produzione in latice delle piante stesse. Tornati in Italia con tutto il prezioso materiale, potemmo far compiere dalla Ditta Pirelli di Milano e dall'Istituto Agricolo Co- loniale Italiano le analisi chimico-tecnologiche dei coaguli ; e dai proff. Chiovenda, Fiori e Pampanini nel Gabinetto Botanico del R. Istituto di Studi Superiori di Firenze le molteplici determina- zioni botaniche. I risultati delle mie osservazioni dirette e delle numerose analisi e determinazioni fatte, coordinati e completati per quanto mi è stato possibile con indagini bibliografiche, sono con- tenuti nella prima parte di questa memoria. * * Nella seconda parte mi occupo delle piante cauccifere colti- vate in Somalia e cioè del Ma^iihot Glaziovii, l'unica pianta allo scopo sperimentata. Questa euforbiacea, che produce l'ottimo cauc- ciù di ceara^ è stata introdotta da parecchi anni in Somalia. L'im- portanza di questa coltura per la nostra Colonia, l'andamento degli esperimenti compiuti, i risultati delle analisi di campioni di cauc- ciù ceara di provenienza somala sono i principali argomenti svolti nell'ultima parte della presente memoria. PARTE PRIMA PIANTE SPONTANEE A, — a coagulo utilizzabile industrialmente. I. Euphorbia Tirucalli L. (i) (Euphorbiacea). NOMI VOLGARI : In somalo : datino o datile. — In inglese : « milk hedge » o « milk bush ». — A Zanzibar: . (2) Consulta il lavoro dello stesso Autore : L' Impresa Zootecnica nella Somalia Italiana Meri- dionale (con prefazione del Sen. E. Faina - F.Ui Bocca, Roma, 1913). (3) Notizie dettagliate sulla diffusione, coltivazione e completa bibliografia dell' Euphorbia tiru- calli, e sulla manipolazione e impiego industriale del suo latice sono contenute nella monografia che lo Stesse Autore pubblicherà prossimamente su questa Rivista : V Euphorbia tirucalli, pianta da caucciù. Le piante cauccifere della Somalia 525 II. Euphorbìa cuneata Vahl. (i) (Euphorbiacea). NOMI VOLGARI: In somalo: dari-nder o dirì-nder. — in tigre: « schanàka », E un arbusto legnoso, alto m. 2.50-3.50, ramosissimo, a rami divaricati, indurito-spinosi all'apice, glabri, con corteccia bruna o grigiastra. Le foglie sono disposte in fascetti, sopra i rami rudimen- tali, spinescenti. I fiori sono riuniti in numero di 3-5 in cime ter- minali, simili a ombrello. La capsula è eretta, del diametro di mm. 5, vellutata. I semi sono lunghi mm. 3, di forma elissoidale, non angolare, lisci, bruni. Questa euforbia, raccolta in Nubia, Abissinia, Eritrea, è molto diffusa nella nostra Somalia, dove era stata osservata pure da James e Thruppe, da Riva e da Robecchi-Bricchetti. Noi l'abbiamo notata sulle boscaglie delle dune costiere, (spe- cialmente in quelle di Brava) in quantità rilevatissime. Forma grandi cespugli intricati, spinosi, con grossi tronchi dalla corteccia liscia, lucida, bruno-rossastra. Geme un latice bianco, denso, che si coa- gula all'aria. Raccolsi da piante di dari-nder delle dune di Bulo-Boda (bassa Goscia) una certa quantità di latice, che, ridotto in coagulo, spedii in Italia per l'analisi. La Ditta Pirelli mi ha comunicato i seguenti risultati della sua analisi (2) : Caucciù 17.70 % Resine 81.80 » Ceneri 0.50 3> Il caucciù è poco nervoso, non resistente a temperature oltre i 50° C. ; le resine sono dure, fragili, neutre. Questo coagulo può trovare applicazione nell' industria della gomma, ed il suo valore può oscillare intorno a L. i.oo (e forse più) il kg., se con il 20 % d'acqua. Anche questa euforbia, come l'altra già studiata, potrà essere vantaggiosamente utilizzata al du- plice scopo di pianta cauccifera e di ottima pianta da siepe. Que- (1) U Eiiphorbia cuneata Vahl. = E. fruticosa Edgew. = E. Perrotteti Jaub e Spach. = E. carpassus Ehremb. = Lyciopsis cuneata Schweinf. è stata descritta da N. E. Brown nella « Flora of tropical Africa » di Thiselton-Dyer (voi. VI", Sect. i", pag. S4S). (2) Le percentuali s'intendono riferite al coagulo privato della sabbia, delle sostanze solubili nel- l'acqua e delle sostanze volatilizzabili. 526 L' Agricoltura Coloniale sta, per la costruzione di zeribe, è forse anche più adatta della prima, perchè fortemente spinosa. Invece, come pianta cauccifera, V Euphorbia ameata presenterà dei svantaggi sull'altra, sia per la presenza delle spine che renderà più difficile il prelevamento del latice, sia perchè ogni pianta for- nirà una minore quantità di prodotto. III. Landolphìa florida Benth. (i) (Apocinacea). NOMI VOLGARI: In Somalia (Goscia) : mabungO (lingua kisweli). — Africa Orien- tale Inglese : a tnbungo » (lingua kisweli). — Africa Orientale Tedesca : regione di Usambara « mbungo ». regione di Kilwa « mikombe », regione di Lindi < man.' gambe », regione di Konde « amabungo ». — Nigeria Settentrionale: « Eòo o ibo ». — Congo : « malumba o malomhe ». — Angola : « rituti > (e « matuti » al plurale). — Ghasal : « mono ». — Senegal, Sudan e Guinea francese : « Bili » (in lingua bambara), « Kaban dombo » (in lingua wolof), « Boundiff » (in diola). — In lingua araba : « Abu-Khamir > o « Algulu-ar ». — In lingua inglese : « rubber creeper ». È una pianta legnosa rampicante, col tronco simile a quello della vite, talora molto grosso (ne ho misurati di 35-42 cm. di dia- metro), che si arrampica sugli alberi più alti e vi si allarga molto estesamente. Possiede viticci lunghi, flagelliformi, ramificati ; le fo- glie sono glabre, ovali, arrotondate alla base, ottuse o leggermente mucronate alla sommità, lunghe fin quasi 18 cm., coriacee, lucide ; i fiori, simili, benché più grandi, a quelli del nostro gelsomino, riuniti in corimbi terminali, sono bianchi e deliziosamente profu- mati ; i frutti sono più o meno globosi, grossi (diametro superiore a cm. io), di colore giallo-limone, con una polpa gialla e con semi lunghi cm. 1.2 -1.4. I frutti sono comestibili ed avidamente ricer- cati dagli indigeni, che ne gustano la polpa acida. A Mogadiscio, col nome di dangalo, questi frutti sono commerciati sul mercato. Questa Landolphìa è molto diffusa in Africa, dove è stata os- servata e raccolta nelle seguenti regioni : Sierra Leone, Togo, Gallabat, Africa Orientale inglese e te- desca, Uganda, Loango, Congo francese e portoghese, Basso Congo, Stato Libero del Congo, Zanzibar, Africa Centrale inglese. In Somalia questa grossa liana è abbondantemente diffusa nelle foreste a galleria, presso le sponde dei fiumi, nei luoghi umidi e (i) La Landolphìa florida Benth. = L. comoreinis, var. florida K. Schum. = Vahea florida. F. V. Mudi = Pacouria florida Hiern, è dettagliatamente descritta da Stapf. nella « Flora of tropical Africa . di Thiselton-Dyer (voi. IV', Sect i', pagg. 38-39). Le piante cauccifere della Somalia mi freschi. Noi l'abbiamo notata di frequente ed in abbondante quan- tità nelle foreste del basso Giuba, nella Goscia. Deve pur essere abbondantissima nella regione paludosa dei Balli, dove ha termine il corso fluviale dello Scebeli. Landolphla Florida Benth, A. - Frutto con foglie ; B. - Frutto sezionato longitudinalmente. (Da originale somalo). Questa pianta, incisa in qualunque sua parte, geme una quan- tità straordinaria di latice biancastro, denso. E esso (i) costituito da globuli piccolissimi e diviene facilmente acido. Il calore lo fa coagulare lentamente per evaporazione progressiva del liquido, alla temperatura di ebollizione. Gli acidi solforico, cloridrico, borico, acetico e citrico sono senza effetto, come lo stesso allume. Soltanto l'alcool ed una soluzione di sale marino provocano la formazione di un coagulo bianco. Questo latice si coagula anche spontanea- mente all'aria, se lasciato in strato sottile. Ogni pianta può fornire in pochi minuti grandi quantità di latice. (I) Vedi H. JuMELLK. — Les plantes à caouichouc et à giitta ■ 1903, pagg. 286-287. 528 L'Agricoltura Coloniale Ho eseguito in Colonia, sul latice di questa Landolfia, due serie di esperienze: I. — Fu eseguita allo scopo di ricercare il rendimento in coagulo di una determinata quantità di latice, come esso usciva dalla pianta. I risultati medi di numerose prove sono i seguenti : d) Un litro di latice abbisogna, per coagularsi lentamente, di litri 0.6 di alcool a 96', alla temperatura dell'am- biente di circa 35° C. e fornisce kg. 0.4 di coagulo pastoso e litri 0.75 di residuo liquido. b) Un litro di latice, coagulatosi spontaneamente, ha fornito kg. 0.41 di coagulo pastoso. II. — Fu eseguita allo scopo di determinare il peso di un litro di latice. Il risultato medio di numerose misurazioni è il seguente : — Un litro di latice, appena uscito dalla pianta, pesa kg. 0.93. Il coagulo biancastro è da principio eminentemente elastico e senza viscosità (i). Scaldato con acqua a circa 50** C. diventa molle e solo al calore di circa 90» C. diventa appiccicoso ; se si lascia all'aria, dopo tale trattamento, diventa nuovamente duro e non si rende morbido al calore della mano. Raccolsi in Colonia una notevole quantità di latice di L. Jiorida, che, coagulato con alcool, inviai in parte per 1' analisi alla Ditta Pirelli di Milano. I risultati dell'analisi (2) Pirelli sono i seguenti : (1) JuMELLE (op. cit. pag. 286-287), a proposito del coagulo di questa LandolSa, cosi si esprime: Ce Caillot, d'abord clastique e sans viscosité, manqae de nerf; puis, au bout de quelques jours, souvent méme après vingt-quatre heures, il est devenu dar et cassant, et a complòtement perdu son élastlcité mo- mentanee (L'A. si riferisce però al coagulo di L. florida dell'Africa Occidentale). (2) Per confronto, riporto i risultati dell'analisi di due campioni di coaguli di L. florida prove- nienti : uno dall'Africa Orientale Tedesca (Notizblatt des Kgl. bot. Gartens and Museums - 45, Bd. V, 1909, pagg. 115-116) e l'altro del Camerum (von C. Mannich : Notizblatt des Kgl. bot. Gartens und Mu- seums - 42, Bd. V. 1908, pagg. 56-57). Campione dell'Africa Orientali: Tedesca Campione DEL Camerum Caucciù puro . Resine . . Residui insolubili . Umidità , 'S.33 7o 53-«2 » 13.34 » 1S.25 » >9.86 7„ 70.46 » 3.74 » 7.02 » L' Agricoltura Coloniale - Anno IX Euphorbia Tirucalli L. della Somalia. Foresta di Scionda (a Nord di Bidi nell'alta Goscia). Ficus sp. (affine al F. lutca Vahl.) della Somalia. Villaggio di Naftagor (tra Causuma e Gelib nella Media Goscìa). Le piante cauccifere della Somalia 529 Caucciù , . . . 18.80 % (i) Resine 79.20 » Ceneri 0.60 » Sostanze legnose 1.40 » Fino ad ora i vari Autori, che si sono occupati di questa pianta tanto diffusa in Africa, non sono stati concordi nel giudizio sul valore industriale del suo coagulo cauccifero. Taluni infatti si sono espressi in senso completamente negativo circa il valore di questo prodotto, che servirebbe ad adulterare le masse di vero caucciù ; altri invece hanno riconosciuto nel coagulo di L. florida una so- stanza industrialmente utilizzabile. Questa disparità di giudizi deve dipendere dal fatto che le qualità essenziali del coagulo devono variare da regione a regione. Il Semler H. infatti scrive che questa specie è molto diffusa in tutta r Africa e fornisce del caucciù buono in alcune regioni, cattivo in altre (2). M. Schlechter (3) è d'avviso di dovere considerare la L. florida cauccifera dell' Africa Orientale, come specificamente differente dalla L. florida inutilizzabile dell'Africa Occidentale. Sulle qualità del coagulo devono molto influire il sistema di estrazione del latice e sopratutto il suo trattamento. Secondo il Preuss (vedi Bibliografia) la Landolphia florida for- nisce il caucciù migliore di tutte le liane da lui conosciute (4). Secondo Harding (5) questa liana fornisce anche nella Rodesia un buon caucciù (6). Il giudizio sul valore del caucciù di Landolphia florida della Somalia, emesso da una com])etenza indiscussa come il Sen. Pirelli, è abbastanza lusinghiero e tale da confermare il giudizio ottimista di Preuss e di altri. (i) Le percentuali s'intendono riferite al coagulo privato della sabbia, delle sostanze solubili nel- l'acqua e delle sostanze volatilizzabili. (2) Tolgo la notizia dalla relazione : Kaitischuksorten aus Osiafrika. (vedi Bibliografia). (3) Consultasi il lavoro di De Wildeman : Les plantes tropicales de grande culture (vedi Biblio- grafia). (4) Questo scrittore riferisce inoltre che delle piante di questa specie a S. Thomé, ad una altezza sul livello del mare di 700 m., in cinque anni erano salite sugli alberi sino ad una altezza di 25 m. (5) Dal lavoro dello Zimmermann (vedi Bibliografia). (6) Il H. Brown (op. cit. pag 21) a proposito del prodotto di questa Landolphia scrive: Nella Nigeria del Nord si prepara il così detto caaccìù « paste », che consiste nella mescolanza di latice di Landolphia florida, colà chiamata ebo o ibo, con una eguale quantità di « wood oil » ottenuto dalla Da- niella thurifera. 11 liquido viene poi bollito e tenuto costantemente in movimento, fin tanto si forma una massa viscosa, che può essere maneggiata nell'acqua, senza aderire alle mani. Questo caucciù « paste ■» è esportato in barili. 530 L' Agricoltura Coloniale Il caucciù di « 7nabungo », scrive il Pirelli, è di colore chiaro e nervoso ; le resine sono di basso punto di fusione, quasi perfet- tamente neutre. Questo coagulo, prosegue il Pirelli, può trovare benissimo applicazione nell'industria della gomma e potrà avere un valore di L. 1.60 il kg., se con il 20 % di acqua. Questa Landolfia somala può quindi essere vantaggiosamente utilizzata come buona pianta cauccifera, sia sfruttando le abbon- danti risorse spontanee, sia cercando di diffonderla, ove manchi, nelle foreste a gallerie della Colonia, nelle zone umide e paludose (i). (l) BIBLIOGRAFIA. — Brown H. : Rubber. Ih sources, cuUivation ani prepatation (London J. Murray, 19 14) ; Busse Walter : Zur Kenniiih der osiafrikanischen Landolphieti (in Engler's Bota- nische Jahrbiicher, voi. XXXIII (1902), pp. 162-172); Chevalier A.: Plantes à latex d'Afrigue ne donnent pas de caoutckottc (Journal d'Agriculture tropicale, V. (1905), pp. 5S4-358) ; Chevauer A. : Les planies à caoutchouc de la region du Charitchad (L'Agar, prat. de pays chauds (1903) ; Chevalier A. : Géographie botaiiique du Séìiégal et de Soudan, p. 223 ; Chulani (in Botanica) Centralblatt, voi. LXI (1895) p. 456) ; Christy (New Commentary Plants, voi. I, p. 8, and New Comm. Plants and Drugs, voi. VI, p. 54); Collins (in Rep. caoutchouc, p. 27) ; Derry R. : Repori on the ititernational rubbet and allied trades exhibition held in Soudan (Agr. Bull. Straits and Fed. Malay, voi. VIII (1909), pp. 39-62) ; De- wèvre : Caoutchouc Africain (Monographia Landolphiae, p. 18) ; Dk Wildeman e Dl'RAND (Reliquae De- wevreanae in Annales du Museum du Congo, Bot. sez., voi. Ili, fase. 2, p. 145)) ; De Wildeman : Les plantes tropicales de grande culture (Bruxelles, Maison d'Edition Alfred Castaigne (1902), pp. 269-2706 altrove) ; De Wildeman : Etudes de la flore dji Bas et Moyen Congo (voi. I, p. 67) ; De Wildeman et Gentil : Lianes à caoutchouc du Congo (87, tav. XI-XII) ; Drumhey's : Yearbook for Basi Africa (Bombay. The Times Press (1909), pag. 183 e 186 ; Dver (in Kew BuUetin (1880) p. 39; Engler : Gliede- rung der Vegetation in Usambara, p. 37 ; Etherington J. : The landolphia rubber z'ines (The tropical Agriculturist and Mag. voi. XXIX (1907) pp. 98-101); Ficalho (PI. Uteis Afr. Portug., pp. 216-219): Hallier et Hans : Ueber Kautschuklianen und andere Apocyneen-nebsi Bemerkungen iiber Hevea und einen Versuch zur Losung der Nomenklatjirfrage (Aus Jahrb. der Hamburg, wissensch. Anstalt XVIII, 3 Beiheft 216 S.) ; Henriques : Kautschuk (1899, Tav. III-IV, 17); Hiern (in Rendle Catalo- gne of African welwitsch plants, voi. I, p. 662) ; Hua H. et Chevalibr Aug. : Les laudolphices {Lia.rìes à caoutchouc) du Senegal, du Soudan et de la Guinee franfaise (Paris Aug. Challamel (1:901) pp. 29- 32 ed altrove^ ; Hua (in Bull. Mus. Hist. Nat. Paris, voi. VITI (1902) pp. 65.66); Jackson J. R. (in Bulletin of Pharmacy, voi. XI (1897) p. 255) ; Johnson W. II. : The rubber indusiry in the territories of Manica and Sofala (London (1908) p. 40); Jumelle H. : Les plantes à caoutchouc et à Gutta (Pa- ris, A. Challamel (1903), pp. 286-287); Kautschuk in Mozambique (Der Ostafrik. Pflanzer, voi. 1(1909) pp. 81-82) ; Kautschuksorten aus Ostafrika (Notìzblatt. Bot. Gart. Berlin - Dahlen, V. (1909) pp. 115- 117) ; Aletc Bulletin (1892), p. 68 ; /tea» Bulletin (1899) p. 199 ; Kotschy e Peyritsch : Plantae Tinneanae (1867) p. 30, Xni) ; Lkcomte (Bull. Mus. Hist. Nat. Paris, voi. VII (1901) p. 196); Liebert : Kaut' schuk von Deutsch- Ostafrika ( l'ropenpflanzer, voi. VI (1900) n. 8, p. 368) ; Lock R. H. : Rubber and rubber planting (Cambridge (1913) p. l'',) ; Mannich C : Bericht iiber eine dnrch Kocheu mit Wasser aus der Milch einer Landolphia (vielleicht florida) erhaltene kautschuks-ariige Masse (Notizbl. Kgl. Bot. Gart. Berlin, voi. V (1908) pp. 56-57) ; Mikosch K. (in Wiesner Rohstoffe, ed. la.vol. I., p. 362); MlL- LBN Hentiy : Plani industries of Lagos (Rapporto) in (Kew Bulletin (1893) p. 183) ; Mollez A. F. ; Kautschuk in den portugiesisch. afrikanischen Colonicn (Tropenpflanzer, n. 8 (1897) pp. 187-190) ; Mo- LONEY : Forestry in West Africa p. 382 ; MoRRis D. : Cantar lectures on the plantes yalding commercial India-rubber (Soc. for the encouragement of arts, manifactures and commerce - London (1898) p. 50) ; Mubller von Ferdinand (in Witlstein Org. Constit. Plants, pp. 258-268); Pi^ncugn L. : Prod. Apccyn, p 140-314-316; Preuss Paul : Bericht iiber eine Rcise nach Sai? Thomé und Cabun (Deutschcs Ko- lonialblatt, voi. IX (1898) pp. I70'I73); Radlkofkr (in Abhandlunghen Naturwissenschafftliche. verein in Bremen, voi, VIII, p. 396) ; Recent VOork on African rubber vines (Bull, of the Irap. Inst., voi. IV. (1906) pp. 223—226); Rbi.v von G. K. : Die in englischen Sudan, in Uganda und dent n'órdlichen Kou' gostaate viild und halbvoild voachsenden Xutzpflamen - A. BaumVjolle und Kautschuk (Tropenpflanzer, annata XIII (1909) pp. 377-378) ; Sadbbeck (in Jahrbuchet Hamburgischen WissenschaflFte, Anstalt. Voi. HI (1886) LXXVI und in Kulturgeschichte Deutsch Kolon., p. 23) ; Schlbchter : Westafrik Kautschuk Exped, Le piante cauccifere della Somalia 631 IV. Landolphia petersìana Dyer. (i) (Apocìnacea). NOMI VOLGARI : In Somalia : Argolc. — Nell'Africa Orientale Tedesca : regione di Usaramo « niabungo » o « ?ntói » o « mpira » (la liana), regione di Kilwa « tna— bungo » (lingua kinyamwezi), regione di Lindi « mpira •» (i frutti eduli), regione di Nyangao « itolo », regione di Kola « mpira » (la liana), regione di Rovuma « mpira » o « mtóive » (lingua kisweli). — A Z2LaTMaax e Colonia Portoghese di Mo- zambico : « okubumbti » o « mssaitirtt » o « mkuta > o « kitobwe » o « kibungo togoni » o « mabungo ». — In Rodesia : regione di Umtali « dande ». E una potente liana simile alla L. florida, solo che il tronco della L. petersìana è segnato da anelli. E fornita di infiorescenze sensitive funzionanti da viticci ; i giovani rami sono pubescenti o tomentosi ; le foglie sono elittiche, ottuse comunemente alle due estremità, lunghe fin oltre io cm., .coriacee ; l'infiorescenza è corta o allungata, portante molti grappoli di fiori bianchi, di colore gra- devolissimo, ricordante quello del gelsomino ; il frutto è globoso, del diametro massimo di cm. 6.5, finemente vellutato, col pericar- pio coriaceo, e con semi lunghi mm. 8-18. I frutti sono eduli, come quelli della L. florida. Anche questa specie è largamente diffusa in Africa, ove è stata raccolta nelle seguenti regioni : Africa Orientale Inglese, Tedesca e Portoghese, Zanzibar. Il Dott. Macaluso, che raccolse in Somalia i campioni bota- nici della pianta classificata dal Mattei (2), scrive che questa liana cresce abbondantissima nelle boscaglie lungo le rive del Giuba, presso Giumbo, ove è appunto conosciuta volgarmente col nome di « argole ». Anche questa Landolfia può secernere una straordinaria quantità di latice cauccifero. Questo latice non fu raccolto in Somalia dal pp. 66-81, fig. in pag. 68); SchumAnn K. : Ueber die afrikanischeii Kautschukpflanzen (in Engler - Bot. Jahrb. XV (1892) p. 405, fig. 2-H e fig. l) : Schweinfurih : Bericht ùber die erste Sendiifig ge- trockneier Pflaiizen aus Chinckoxo (Correspondenzbl. d. Afrikan. Gesellsoh. S , pp. 187-190) ; Species of rubber plaids (Tropical Agriculturist and Mag. XXV (1905) p. 203) ; Vogtherr (in Kcjhler, mediziniche Pflauzer, voi. HI, p. 13 con tavola); Walpers (Annales botanices systematicae, voi. Ili, p. 29); War- BURG D. : Die afrikanischen Kautichukpflamen (El. S. pp. 303-318) ; Zimmermann von A. : Liatten, Wurzel, wid Kràiitkerkautschuk (Der Pflanzer (1905) p. 132). (1) La Landolphia peiersiaiia Dyer 1= L. petersiana var. crassi/olia Dewèvre ^ L. petersiana var. rotundifolia e Siuhlmanniana Hallier = L. nenensis K. Schum ^ Ancyloboihrys petersiana e var. forbesiana Pierre ^ A. rotundifolia Pierre = IViLlughbeia petersiana e IV. senensis Klotzsch è de- scritta dallo Stapf dettagliatamente nella « Flora of tropical Africa » di Thiselton-Dyer. (Voi. IV, Sect. la, pagg. 47-48)- (2) Vedi : Contribuzioni alla flora della Somalia Italiana. (Boll. R. Orto Bot. e Giard. Col. Pa- ermo). Voi. VII, 1908, p. 106. 532 L'Agricoltura Coloniale Dott. Macaluso per essere sottoposto ad analisi: non si può quin- di giudicare direttamente delle sue qualità e del suo valore. Se però vogliamo riferirci ai risultati delle analisi di campioni di coaguli di L. fetersiana, raccolti nella vicina Africa Orientale In- glese ed in Rodesia, eseguite all'Istituto Imperiale di Londra (i), dob- biamo asserire che questo coagulo è eccezionalmente ricco di cauc- ciù, arrivando a contenerne fino il 88.3 % e povero di resine (tra il 7 ed il 13 %), e quindi di grande valore industriale. Gli analisti dell'Istituto Imperiale di Londra, che studiarono detto caucciù, as- seriscono essere questo di eccellenti qualità (very fair quality) e fanno oscillare il suo valore intorno alle L. 8.00 il kg. [mentre il valore del caucciù para (di Hevea brasiliensis) a quel tempo (1904- 1905) era di circa L. 12 il kg.]. Di grandissima importanza quindi può essere l'utilizzazione industriale di questa Landolfia per la So- malia, qualora si possa accertare la sua grande diffusione in quella regione. Questa pianta poi potrà essere facilmente propagata nelle zone della Somalia, ove non esistesse (nelle foreste a galleria presso le sponde dei fiumi, nelle zone umide e paludose), per mezzo di talee o barbatelle (2). (t) Riporto integralmente i risultati delle analisi dei coaguli caucciferi di L. petersiana eseguiti dall'Istituto Imperiale di Londra. Un campione proviene dall' Africa Orientale Inglese (camp. N." A), vedi : The rubber of L. Petersiana from the East Africa Protectorate (Bull, of the Imp. Inst. Voi. II, 1904, pagg. 221-222) ; due campioni provengono dalla Rodesia (camp. N.' B. e C), vedi : « Dande » rubber from Rhodtsia (Bull, of the Imp. Inst. Voi. Ili, 1905, pagg. 16-18). CAirPIONE COME È STATO RICEVUTO Campione dall' Istituto CONSIDERATO SECCO Camp. A. Camp. E. Camp. C. Camp. A. Camp. B. 17-8 "lo 1S.5 7o — — 67.7 » 68.1 >> 88.3 . 82.5 7. 80.7 7„ Il.I w 10.7 >> 7.0 » 13.4 » 12.6 » 3-4 » 5-7 » 3 5 » 4.1 » 6.7 » I 2 1.6 1.7 1.5 1.9 Umidità .... Caucciù Resine .... Residui insolubili . . Ceneri (ottenute dal residuo) , (2) BIBLIOGRAFIA. — Borzì A. : Sulla flora della Somalia Italiana Meridionale (Palermo (1908) p. 8); Busse Walti'.r : Zur Kenntnis der osiafrikanischen Landolphien (Rrt^Xer : Botanische Jahr- bijcher, voi. XXXIII (1902) pp. 163-172); CuRTIs' Botanical Magazzino i Landolpkia Petersiana - X.oa- don (1911) tab. 8389) ; « Dande » rìibber from Rhodesia (Bull, of the Imp. Inst. voi. III (1905) pp. 16-18); Dewévre : Caoutchouc Africain (Monographia Landolphiae 27 in parte) ; Englhr : Gliederung d. Ve/^eta- iimt und Flora des Usambara. p. 26; Ficalho (PI. Uteis Afr. Portug. Apocvn. 319); Ham-ier : h'aiit- schukliaiien (Jahrb. Hamburg. VVissensch. Anstalt, voi. XVII (1890) 3, pp. 82.83); IIiìnriques : Kaut- schtik, tav. IV ; HookeR : Icones plantarum, t. 2756 ined. ; Jumblle H. : Les plantes à caoutchouc et à gutia (Paris, A. Challamel (1903) p. 288) ; Kaiitschuksorten aus Ostafrika (Notizblatt. Bot. Garten, Ber- Le piante cauccifere della Somalia 533 B. — a coagulo non utilizzabile industrialmente. I. Ficus Scassellatìi Pamp. (i) (Moracea). NOME VOLGARE : In somalo : berde. È un albero enorme, gigantesco, il cui tronco misura spesso fin m. 2.5 di diametro ed una altezza totale di oltre 20 m. II tronco principale e quelli secondari sono circondati da radici aeree, che li avvolgono strettamente a guisa di edera, fin sulla chioma foltissima. Le foglie sono coriacee, glabre, oblunghe o lanceolato- elittiche, lunghe cm. 12-18, larghe cm. 5-8. I ricettacoli sono globosi, con un peduncolo di mm. 5-10, del diametro di circa 2.5 cm. Questa pianta magnifica, che ricorda il portamento del F. Syco- morus, pur essendo il « berde > molto più maestoso, è stata dal profes- sore Pampanini proposta come specie nuova (esemplare di Bidi). Questo nuovo ficus, insieme ad altre specie afiini, non abbonda in Somalia, pur essendo molto diffuso : presso la sponda sinistra del Giuba, dalla foce alla foresta di Scionda, in tutta la regione della Goscia, ne ho potuto osservare poco più di una diecina di magnifici esemplari. Veramente giganteschi sono i « berde » di Naftagor (2) (sopra il villaggio rivierasco di Cansuma, in Goscia), che ricopre tutta la piazza del villaggio indigeno (vedi figura), e quelli di Bidi. Nella foresta di Scionde (alta Goscia) sono più diffusi che altrove. Gli indigeni mi assicurano che nella SomaHa lin. Dahlen, voi. V. (1909) p. 116) ; Klotzsch (Peters. Reis Mozzamb. Bot. I, pp. 281-282) ; Mattei G. E. : Contribuzioni alla flora della Somalia Italiana (Boll. R. Orto Bot. e Giard. Col. Palermo. Voi. VII (1908) p. 106): Mattei G. E.: Una pianta a caucciù nel Benadir (Riv. Tecn. e Col. di Scienze Appi. Anno I (1911) pp. 81-83) ; MiKOSCH (Wiesner Rohstoffe ed. sa, voi. I, p. 362, non di K. Schumann) ; Mol- ler A. F. ; Kauischnk in den portiigiesisck-afrikanischen Colonien (Tropenpflanzer (1897) pp. 187-190) ; Morris D. : Cantor lectures on the plants yelding commercial India-rtMer (Soc. for the encourege- ment of arts, manifactures and commerce (London (1898) pp. 50) ; Pierre L. : Observaiion sur guelgues landolphiées (Bull. mens. Soc. Linn. Paris, IV, S. (1898) pp. 33-40, 89-96, 97-104) ; Rein von G. H. : Die in Englischen Sudan, in Uganda iind dem nbrdlichen Kongostaate "wild und halbwild vs» - Aprile 191 4. (3) 1 risultati dell'analisi del campione di caucciù ricevuto nel 1914 furono pubblicati dal Mau- gini nel suo lavoro : Notizie sulle piante cauccifere delle Colonie Italiane, « L'Agricoltura Coloniale » - Dicembre «914. _ Le piante cauccifere della Somaliu 543 delle piantagioni somale, al Laboratorio chimico-tecnologico dell'Isti- tuto Agricolo Coloniale Italiano per le analisi. Lo studio accurato dei singoli campioni fu eseguito dal Dott. Armando Maugini, Direttore del Laboratorio stesso, il quale permise, e di ciò lo ringrazio sen- titamente, che i risultati delle sue analisi fossero messi a mia di- sposizione, perchè ne facessi menzione in questa memoria. Il piccolo campione di caucciù grezzo, spedito dal Dott. Onor nel Gennaio del 1914 (camp. n° A) e proveniente dalla piantagione di Manihot Glaziovii di Zoni ad Avai, era foggiato a palla, del peso di circa 300 gr., con buoni caratteri di elasticità. La parte centrale della palla sezionata, di colore bianco-giallastro, emanava uno sgradevole odore, dovuto a processi fermentativi svoltisi durante il viaggio. La zona esterna, per la profondità di ì cm. circa, pre- sentava un colore notevolmente più scuro, bruno-giallastro. Il campione spedito dal Dott. Onor nel marzo 1915 (camp. «." _B.) proveniva da 32 piante di Ma^iihot Glaziovii di due anni, dell'A- zienda Sperimentale di Genale, incise una sola volta ; l'incisione, allo scopo di avere del latice abbastanza puro, venne eseguita a spina di pesce ; il latice fu coagulato con qualche goccia di acido acetico al 0.5 per cento. Detto campione, costituito da numerosi frammenti varii per forma o dimensione, non presentava caratteri di uniformità tali da rendere sufficente una sola determinazione analitica dei singoli costituenti immediati. Circa la sesta parte del campione risultava costituita da sottili lamine di caucciù di colore giallo-chiaro, assolutamente libere da qualsiasi impurità e dotate di grande elasticità {camp. n.° B. I.) ; il rimanente del campione invece da pezzi più grossi di colore bruno -nerastro e più ricchi di impu- rezze [camp, n.^ B. II.). Sembrò opportuno al Dott. Maugini eseguire separatamente le indagini analitiche, sulle due forme di caucciù di cui sopra. I risultati delle analisi sono i seguenti : Caucciù lavato e seccato Campione n.*' A (I. Campione n.*' B < II. 19.87 % 2.46 » 9.18 » 80.13 % 97.54 » 90.82 » 544 L'Agricoltura Coloniale Su lOO PARTI DI CAUCCIÙ Campione n.o A. Campione n." B. LAVATO E SECCATO ■• II. Caucciù Resine 79.02 % 10.08 » 8.73 » 2.01 » 91.74 % 3.61 » 1.48 » 84-36 % 6.08 » Sostanze proteiche Ceneri 7.41 » 2.15 » Per opportuni confronti unisco, nella tabella seguente, i risul- tati delle analisi di numerosi campioni di caucciù ceara, provenienti da varie regioni dell'Africa Orientale (i): o S n •o o a a < 1908 1908 1901 1908 1909 1914 •915 1915 Paese di origine 1908 Africa Orientale Portoghese. 1908 » Tedesca. . v> Inglese. . » » Campione n." A. Somalia ì Camp ione n.^B. \ [ [ (11 B 0 Composizione del caucciù '5. LAVATO E SECCATO a 0 e 0 0 h -^ 4> 0 •- 0 TJ ■3 <0 1) 4) a N '^ H •« 00 3 c3 0 2 Sosta solub Biscuit 84.4 5.8 8.3 — » 82.8 5-5 9.4 — » 85.6 6.3 6.2 — » 84.6 6.8 7.0 — — 89.5 — — — ball 67.2 12.0 13.8 7.0 » 66.4 9-7 15-5 8.4 — 79.02 10.08 8.73 _ — 91.74 3.61 3.17 — — 84.36 6.08 7.41 — a U 1-5 2.3 1.9 1.6 2.8 4.46 2.01 1.48 2.IS (1) Ho desunto tali dati dalle seguenti pubblicazioni: Harold Brown. — Imperiai Institute Handbooks - Rubber, Its source.s, cultìvatioH and prepara- tion (Londra, J. Murray, 1914, pag. 15Ó). A. ZiMMHRMANN. — Der Mauihot - h'auischuk, Seitie Kultur, Gevcinnung utid Pràparation. (Jena, Verlag von Gustav Fischer, 1913, pag. 270). A, ZiMMKRMANN, — Die Kultur tmd Gevoinnung des Cearakautschuks (Der Pflanzer, 1905, pa- gina 244). Le piante cauccifere delia Somalia 545 * * In base ai risultati dei campioni di caucciù ceara provenienti dalla Somalia, confrontati con quelli dei campioni di altri paesi dell'Africa Orientale, si può stabilire : i) Il contenuto in caucciù del campione n°A.è notevole, ma inferiore di molto a quello degli altri campioni pure della Somalia. 2) Il campione n° B. I. è notevolmente più ricco in caucciù di tutti gli altri campioni provenienti da regioni dell'Africa Orientale. 3) La percentuale di resine nel campione n° A. è relativa- mente elevata, mentre è bassissima quella del campione nP B. I. (i). 4) E normale il contenuto in proteina e ceneri dei campioni 7i} A. e B. IL, mentre è molto basso quello del campione n° B. I. 5) La perdita alla lavatura, indice della purezza del cam- pione, non è molto elevata nei campioni n} B. II. ed A., ed è molto lieve nel campione n° B. I. 6) Il campione n° B. I. ha un valore commerciale molto su- periore a quello degli altri campioni, anche di provenienza non somala, e ciò sia per la sua purezza quasi assoluta, sia per il con- tenuto elevatissimo in caucciù e molto basso in resine, sostanze pro- teiche e ceneri. Le qualità superiori di questo campione dipendono certamente da una più accurata raccolta e coagulazione del latice. Firenze, i Settembre 191 5. Dott. Giuseppe Scassellati-Sforzolini (2) Il rapporto fra resine e caucciù, secondo un gran numero di analisi eseguite dall' Imperiale Istituto di Londra (Zimmermann. — Der Manihot - fCauischiik, Seine Kultur, Gevoinmmg und Pràpa- ration, op. sue. cap. XVI) oscilla fra 3.4 e 17.8 per 100. È assai verosimile, scrive il Maugini (op. sue. p, 12), che nei campioni più ricchi in resina abbia già avuto luogo una parziale decomposizione del caucciù. 546 L' Agricoltura Coloniale * IL TRIFOGLIO ALESSANDRINO * (Continuaz., vedi num. precedente) Germinazione e sviluppo. Messo il seme nel terreno, in condizioni di umidità e di calore sufficienti, si svolgono i fenomeni che portano ai germogliamento. I grani, dapprima s'ingrossano, si fanno più turgidi e più scuri ; il tegumento, mentre la sostanza colorante si dissolve, si assottiglia e si apre, per lasciar fuoriuscire la piantina embrionale in via di accrescimento, la quale appare in corrispondenza dell' insenatura esistente sul seme che, come fu notato, indica appunto la localiz- zazione dell'embrione. Poco dopo, le foglioline affiorano sul terreno e termina così il periodo di sviluppo embrionale della futura pianta. Quando la temperatura è piuttosto alta e l'umidità non difetta, come può essere in primavera ed in estate, la germinazione si com- pie rapidamente ed in 48 ore si vedono già i germogli affiorare ; se invece la temperatura è più bassa, come nell'autunno, la germi- nazione impiega da tre a quattro giorni e, per vedere fuori terra le nuove pianticelle, occorre aspettare all'incirca il sesto giorno, ed anche oltre. Il fusticino s'innalza di uno o due centimetri dal terreno, men- tre la radichetta rimane quasi allo stato embrionale ; la piantina vive allora a spese delle riserve cotiledonari, che ben presto si esauriscono. Si chiude cosi il periodo d'infanzia ed incomincia quello di transizione. La piantina sembra dapprima arrestarsi nella parte aerea, men- tre la radichetta si approfondisce ed emette qualche pelo. Dopo, il fusticino riprende e, a distanza di 15 a 20 giorni dalla semina, appare una terza fogliolina semplice, oblunga, con apice rientrante ; tìnalmente, dopo il ventesimo giorno, si sviluppa una quarta foglia, che è la prima caratteristica della specie permanente. In questo periodo non si ha formazione di tubercoli radicali e la pianta as- sorbe anche l'azoto dal terreno. (Vedi fig. 9). Il ciclo qui descritto di germinazione e sviluppo primario, si svolge in tempo tanto più breve quanto meno difettano l'umidità U Trifoglio alessandrino B47 ed il calore ; in condizioni favorevoli, come ad esempio in coltura estiva irrigua, tutto il periodo si riduce a otto giorni ed anche a meno, conferendo così alla pianta, sin dall'inizio, quel carattere di precocità che è uno dei suoi pregi. Dopo l'emissione della prima foglia permanente, la piantina si avvia rapidamente alla conformazione adulta. Il fusticino si tra- sforma man mano in stelo e questo e la radice si fanno più robusti. Appare un'altra foglia, che, con la prima, comprende la gemma apicale da cui gradatamente fuoriescono le varie parti aeree. L'accrescimento ha un decorso che varia moltissimo col diverso andamento della stagione e con i tagli a cui la pianta è sottoposta. Seguiamone distintamente le fasi, nella parte aerea ed in quella sotterranea. Sviluppo della parte aerea. Nella parte aerea, lo sviluppo procede diversamente, a seconda che si tratti di steli di prima generazione, o di quelli prodotti da germogli accresciutisi per amputazione dei primi. Se la coltura attraversa la stagione calda e l'acqua non manca, dopo circa venti giorni dalla semina, la pianta può raggiungere oltre dieci centimetri di altezza con cinque a sei foglie. Dal colletto, da qualche gemma basilare, si sviluppa spesso un germoglio, che dà luogo ad un secondo stelo, sicché la pianta frequentemente appare formata da due branche. Proseguendo l'attività vegetativa, l'incremento diventa propor- zionalmente maggiore ed a quaranta giorni circa dalla semina, la pianta si fa alta sessanta a sessantacinque centimetri, raggiungendo così la maturità economica per il primo taglio. Quando invece la semina avviene sulla fine dell' autunno, la formazione e lo sviluppo della pianta procedono molto più lenta- mente, in ragione dei freddi invernali che subisce. Per raggiun- gere l'altezza di almeno 50 centimetri, necessaria per renderla atta alla prima falciatura, occorre un periodo variabile da poco più di due mesi (in regioni a clima invernale molto mite, come in Sici- lia) ad oltre quattro mesi, là dove la temperatura scende spesso fino a zero nelle notti serene d'inverno. (Vedi fig, ro). Allorché trascorre tanto tempo prima che le piante sieno fal- ciabili, si ha, come è logico, un irrobustimento maggiore che, ri- ferendoci sempre al primo taglio, si traduce in una vegetazione più 548 L' Agricoltura Coloniale ricca, dovuta ad un accestimento iniziale più numeroso, cui segue una abbondante emissione di germogli alla base. E così che, men- tre in colture rapide, come quelle irrigue estive, si riscontrano nella prima fase produttiva uno o due rami per pianta, nelle colture a sviluppo più lento, come le autunno-vernine, se ne contano quasi sempre due o tre, e non di rado anche quattro. Ogni pianta, se lasciata sviluppare in continuazione, emette nuovi getti alla base e diramazioni da ogni stelo principale, assu- mendo nell'insieme un aspetto voluminoso per 1' abbondante rami- ficazione. L'altezza, a sviluppo completo, supera facilmente un metro, per giungere fino ad uno e cinquanta, ma allora gli steli non hanno forza di mantenersi eretti e si allettano o si incurvano. In ogni stelo, gli internodi sono lunghi, nella grande media, da 4 a io cen- timetri e si congiungono ad angolo molto prossimo a 180", sicché, nell'insieme, ciascun ramo assume la forma di una spezzata assai vicina alla linea retta. I nodi sono rilevati, impervii, spessi circa due mm. La sezione longitudinale (vedi fig. 11) mostra l'interno cavo, bianchiccio per il rivestimento molto tenue che vi formano le cellule midollari. In esemplari medi normali, il diametro dello stelo va da 3 a 5 mm., di cui 1/3 ^ ^/s è dato dalla cavità interna. (Vedi fig. 12). Le proporzioni di questa variano molto nei diversi internodi, dalla base alla zona mediana ; nella parte basilare, l'epidermide dello stelo è più spessa e la consistenza di questo è alquanto legnosetta. II calibro dello stelo, in soggetti normali, rimane costante nella lunghezza di ogni internodio. Il picciuòlo delle foglie raggiunge anche io cent, di lunghezza. In generale, le tre foglioline di ogni foglia sono disuguali fra loro ; i loro assi, a pieno sviluppo normale, possono raggiungere le se- guenti dimensioni in mm. 36 X 16; 37 X 17 ; 3« X 17 48 X 19 ; 44 X 18 ; 46 X 17 43 X 20; 51 X 20; 44 X 18 43 X 15 ; 44 X 15 ; 46 X 15 47 X 19 ; 48 X 18 ; 46 X 19 40 X 13 ; 4^ X 14 ; 38 X 13 Da questi dati, si comprende quale sia la espansione della la- mina fogliare. La pagina inferiore è più glabra della superiore. La nervatura mediana è inferiormente rilevata ; le nervature secondarie hanno disposizione penninervia. (Vedi fig. 4). U Agricoltura Coloniale - Anno IX Fig. 9. - I primi tre stadi di sviluppo ('/,; del vero). Fig. II. - Sezione longitudinale di uno stelo normale (grand, nat.). o Fig. IO. - Piante atte al I.o taglio (',,0 '^^l vero). Fig. 12. - Sezioni trasversali di due steli di vario diametro (grandezza naturale). L' Agricoltiua Coloniale - Aimo IX li ^ - > o — X ^ O ^ 2 N3 O U ^n O a; 2 'r. k. O OJ a ~~' D a; I ^ IO ~ — o o :3 -T3 o _2 k« L. u V > OJ "v •3 a 1* rt ;r^ a .2 0 M rt a 4^ o 0^ Z3 rÒ .-J C 1) U T3 O 1 a. •4- 3 •1 j^ > te u) ^ •o — ^*-^ o •T3 ? _o L« o 4/ > 01 "e; ■T3 " US r^ ^~" ■ — f C _o "^^ IC ^ rt ^ *-" Cr 0_ ^ N (4 _^ C 1) u> TJ o 1 D- • a, 'O s > SI 71 ^ -o n Trifoglio ale>isandrino 549 ^generazione dopo i tagli. Nella ordinaria coltura, quando le piante abbiano raggiunto 50-60 cm. di altezza, conviene procedere alla falciatura, in seguito alla quale la pianta si rigenera. I germogli già apparsi alla base acquistano vigore, mentre, dai monconi degli steli falciati, per opera di gemme normali ed avventizie, si producono altri getti che si accrescono con vigore e rapidità proporzionati alla fertilità del terreno ed al favore della stagione. II moncone lasciato da ogni stelo falciato si dissecca per qual- che centimetro al disotto del taglio, provvedendo cosi alla chiu- sura della cavità lasciata aperta e ad una relativa cicatrizzazione dei tessuti. Ogni stelo falciato è normalmente rimpiazzato da due germo- gli, che producono steli perfettamente uguali in morfologia ed in potenzialità produttiva a quelli di prima generazione. Il loro accre- scimento avviene nello stesso modo di questi, (ved. fìg. 12), ma essi hanno maggiore tendenza a ramificare. Per questa ragione e per l'irrobustirsi, man mano che la coltura invecchia, la parte aerea delle piante diventa più ricca e più ramosa. In adatte condizioni climatiche, gli steli di seconda od ulte- riore riproduzione raggiungono 60 cent, di sviluppo nel periodo re- lativamente breve di circa 40 giorni. Così avviene nelle colture ir- rigue estive ed in quelle che attraversano allora la primavera calda e non priva di pioggie. Diversamente, possono occorrere anche due mesi e più. S'intende che 1' altezza degli steli riprodotti è propor- zionata al periodo di sviluppo che si concede, mentre il numero di essi aumenta col ripetersi dei tagli e con la maggiore vigoria delle piante. Cosi ad esempio, l'esemplare di cui alla fig. 14, durante lo sviluppo del terzo taglio, portava già 15 germogli, che sicuramente sarebbero aumentati fino al momento della falciatura. In piante di terzo taglio, al momento della fioritura, ho contato fino a 26 getti ; è frequente il caso di trovarne da 15 a 20. E^'abbondante riproduzione della parte aerea si rinnova una terza, una quarta e financo una sesta volta nelle condizioni più favorevoli. Il tempo necessario per la maturazione economica di ogni taglio varia sempre da 40 giorni a due mesi ; qualche volta basta anche un mese, se umidità e calore raggiungono l'optimum d'intensità e distribuzione. La tendenza ad emettere nuovi getti dalla base ed a ramificare si manifesta sempre fortemente e si afferma quando la pianta, spe- 550 L' Agricoltura Coloniale cialmente se rigenerata, sviluppa oltre un certo limite, determinato dalle condizioni dell'ambiente. Cosi, in generale, quando ha rag- giunto l'altezza di 50-60 cm., se non prima, si riscontra alla base già pronta tutta una serie di nuovi germogli, alti qualche centimetro, che danno al cespo un aspetto di grande rigoglio e di una insoli- ta ricchezza. Questi attendono l'amputazione degli steli maggiori, per sostituirli rapidamente ; che, se la falciatura ritarda o la coltura va a seme, non appena, per debolezza o per vicende meteoriche, si determina una depressione nella vegetazione soprastante, i piccoli germogli, venuti a contatto con luce e calore, sviluppano celere- mente fino ad elevarsi al disopra degli steli paterni depressi. Com- piono allora in breve il loro ciclo, fino a fioritura e completa frut- tificazione, se le condizioni climatiche lo consentono. Questi fenomeni costituiscono uno dei pregi più notevoli del Trifoglio alessandrino .ed hanno una grande importanza per la de- terminazione dell'epoca opportuna per i tagli. La riproduzione utile degli steli non si protrae indefinitamente ed il limite viene dato dalla stagione, la cui influenza è fortemente sentita dal T. alessandrino. Questo, dato la sua caratteristica di specie annuale, all' avvi- cinarsi della stagione calda, deve provvedere alla sua riproduzione, cui si appresta con la fioritura. Tale necessità fa sì che la pianta, sia pure ripetutamente falciata, si affretti a compiere il suo ciclo e porti fiori anche su steli poco sviluppati, che rimangono quindi bassi e ramosi. Ad accelerare od accentuare questo fenomeno, con- tribuisce la temperatura elevata della regione, il maggiore o mi- nore esaurimento al quale la pianta è stata sottoposta per opera delle ripetute falciature e l'epoca in cui la coltura è stata iniziata. E per ciò che la tendenza a fiorire manifestasi prima e più impe- riosa in colture che hanno avuto vita lunga, come quelle autunno- vernine, anziché in quelle primaverili-estive. Fioritura e Fruttificazione. La fioritura è come abbiamo visto, pseudo-terminale e la ca- pacità a portare infiorescenze si riscontra in tutti gli steli ed in tutte le loro ramificazioni. La fig. 15 ritrae uno stelo in cui tutte le diramazioni portano il loro capolino. S'intende, però, che la potenzialità produttiva è molto maggiore nelle infiorescenze che vengono all'apice degli steli ed a quello n Trifoglio alessandrino 651 delle diramazioni principali, che non nelle altre portate da rami- ficazioni secondarie. Le prime sono costituite da capolini più vi- gorosi e più sviluppati, di forma cilindrica ovata, con maggior numero di fiori tutti, o quasi, fertili (ved. fig. i6); le seconde sono date da capolini più o meno piccoli, con parecchi fiori abortiti. Numerosi saggi da me eseguiti, su capolini raccolti da due col- ture in condizioni abbastanza diverse, fatte nel 191 4 nell'Agro ro- mano, mi hanno dato i seguenti risultati, per contenuto di semi ma- turi e ben conformati. I* Serie: Per ogni capolino: in media, semi 38.4, con un mi- nimo di IO ed un massimo di 69. IP. Serie: Per ogni capolino: in media, semi 31, con un mi- nimo di 7 ed un massimo di 47. In capolini scelti tra i più belli, ho trovati fino a 107 semi, e frequentemente 100 e più, tutti ben conformati e giunti a per- fetta maturazione. L'epoca della fioritura varia molto con la diversità del clima, oltreché con le condizioni di coltura : se asciutta od irrigua ; se di semina autunnale o primaverile; e di conseguenza col numero dei tagli che si sono fatti. In regioni molto calde, come in Sicilia, si vedono i primi fiori anche sulla fine di aprile ; in generale, nelle regioni meridionali, come in Puglia, la fioritura comincia nella prima metà di maggio ; risalendo verso il nord, essa ritarda ad iniziarsi sino alla terza de- cade di maggio, come nella Campagna romana, e, risalendo ancora, specie se su semine primaverili, bisogna attendere il luglio per- chè la pianta fiorisca. Dopo quasi dieci giorni dalla fioritura, av- venuta la fecondazione, s'inizia la sfioritura. Tutto il ciclo, per la fruttificazione completa, si svolge all' in- circa entro 40 giorni, sicché la maturazione del seme avviene dal giugno, nelle regioni meridionali, all'agosto, in quelle centrali. Da quanto ho detto circa la capacità a fiorire dei rami, si comprende come la fioritura debba essere abbondantissima su tutta la pianta. Quando questa viene lasciata fruttificare, senza averla prece- dentemente esaurita con numerosi tagli, sicché ha potuto abbondante- mente ramificare, vi si possono raccogliere in media da 15 a 20 capo- lini per pianta. In qualche esemplare molto vigoroso e cresciuto in terreno adatto, tale numero può salire ancora: si osservi la fotografia di cui alla fig. i, che ritrae una pianta rigenerata dopo un solo taglio. Essa ha ben 10 steli principali, che raggiungono l'altezza di 90 cm. 562 L' Agricoltura Coloniale e portano complessivamente 26 capolini maturi, normalmente con- formati. Un prodotto così ricco non può certo riscontrarsi in piante già sfruttate con più tagli e la fruttificazione è tanto meno abbondante quanto più tardi sia stata eseguita l'ultima falciatura, rispetto al- l' epoca che spinge la pianta a fiorire. Ben dimostrative a questo riguardo sono le qui riportate illustrazioni. La fotografia della fig. 17 rappresenta una pianta da semina autunnale di terza riproduzione, quale era al 12 giugno, dopo 2 tagli, ed in cui l'ultima falciatura fu eseguita al 30 aprile del 1914; essa, oltre i rami principali già completamente sviluppati, mostra alla base un ricco groviglio di nuovi germogli e ben si deduce quale prodotto in seme abbia portato. La fig. 18 ritrae invece due piante prese dal medesimo appez- zamento della precedente, da una zona di terreno seminato e trattato quindi nell' identico modo, falciato anch'esso due volte in precedenza, ma in cui l'ultima falciatura fu eseguita più tardi, cioè al 20 maggio. Come si rileva, malgrado i 20 giorni di ritardo nello sviluppo, anche queste piante, alla stessa data (12 giugno) erano fiorite ; ma quanta differenza nello sviluppo da quella della figura precedente ! E, per completare l'istruttivo confronto, sull'effetto del numero e dell'epoca dei tagli precedenti la fioritura, si paragonino fra loro le 3 fig. n. i, 17, 18, prese in pari data e delle quali la prima si riferisce a coltura fatta in condizioni agrologiche molto simili, ma alquanto inferiori a quelle cui si riferiscono le altre (i) e fal- ciata in precedenza una sola volta il 7 aprile. Sviluppo dell'apparato radicale. Al rapido sviluppo ed al riprodursi della parte aerea, la pianta ha bisogno di provvedere con adeguati organi sotterranei, che le forniscano i necessari alimenti ed il sostegno. La radice, superato il primo periodo di sviluppo, durante il quale già "s'inizia l'emissione di brevi e delicate barbe, spinge sempre più in basso il suo fittone, che ben presto si riveste dei caratteri- stici tubercoli prodotti dal Bacillua radicicola Beyerinck 0 Rhizo- bium Legurninosarum Franck. Questi sono di frequente aggruppati e normalmente sessili ; qualche volta isolati ; di rado pedunculati. (1) Entrambe le colture furono esegruite nella tenuta Ponte Salario (Agro romano). L'Agricoltura Coloniale - Anno IX 1^. 1^» 1=. inTlTEETTp; -, n h i=, p. r. r. r. h r. r. ■4~t o "5 35 ^. M 1) _. I fe .2 a — o O o -r ° ci o" 2^ '"' I — t ^ -^ ■3 -1 ,3 — o o >- :«" > I L'Agricoltura Coìonìaìe - Anno IX Fig;. ig, - Tratto di titlonc radicale ricco di tubercoli (grandezza naturale^. J'ij;. 2i>. - Radici ca|)ill:iii ricche di tubercoli (j^raiidez/.a iialuralt*). L' Agricoltura Coloniale - Anno IX "So O a, 5 -^ 2 ^ < I N ti O o >t.. T3 Vi O 2 "Se L'Agricoltura Coloniale - Anno IX Fifj. 23. - Apparato radicale complclameiile sviluppato (^di piante di 3." taglio in fioritura) ; f ', ^ del vero). Fi?. 24. - Apparati radicali di piante non concimata (a sini-tra) e concimata (a ilestra) ; (''^ del vero). // Trifoglio alessandrino 653 (Vedi fìgg. 19 e 20). Hanno forma tondeggiante od ovoidale, della grossezza di un millimetro o poco più. Se ne trovano abbondanti, sia sul fittone e sulle diramazioni, che sul capillizio. Si determina frattanto l'emissione di peli radicali, sempre piìi lunghi, e di qualche ramificazione, mentre il fittone acquista mag- giore consistenza. All'epoca in cui i primi steli hanno raggiunto l'altezza di 50- 60 cm., il fittone è lungo dai 15 ai 20 cm. — La lunghezza e l'a- spetto dell'apparato radicale, come il suo accrescimento, variano moltissimo, a seconda delle condizioni di ambiente in cui la coltura si svolge. In terreno soffice, fresco e fertile, il fittone conserva per parec- chio tempo la prevalenza sul capillizio ; se la coltura si svolge ra- pida, la radice mostrasi strettamente fittonante, come può rilevarsi dalla fotografia della fig. 21, che ritrae l'apparato radicale di pianta cresciuta in coltura estiva irrigua, all'epoca del primo taglio, cioè a 40 giorni dalla semina. Invece, in colture autunno-vernine, specie se con terreno alquanto compatto, mentre lo sviluppo in lunghezza, in 3-4 mesi, non va generalmente oltre il limite indicato, diventano numerose le ramificazioni e ricco il capillizio. (Vedi fig. 31). Prose- guendo, troviamo che, all'epoca adatta per la seconda falciatura, l'apparato radicale non ha guadagnato molto in lunghezza, aggiran- dosi questa fra i 20-25 ^m., ma per compenso vi si riscontrano ramificazioni ben sviluppate ed aumentano sempre le colonie di tubercoli. (Vedi fig. 22). Durante lo sviluppo degli steli di terza pro- duzione, nella coltura irrigua, l'apparato radicale raggiunge 30-35 cm. di lunghezza e, ramificato o no, si riveste di abbondantissimo capillizio. Son questi l'aspetto e le proporzioni che si mantengono poi quasi immutate, o dì poco accresciute, per tutto il rimanente periodo di vita. Lo stadio più sviluppato si riscontra, come è del resto naturale, all'epoca della fioritura. Allora l'apparato radicale ha la lunghezza maggiore, che è in media di 25 a 30 cm. (i) e però è spesso molto ben provvisto di ramificazioni, ma sempre e sopratutto di ric- chissimo capillizio (vedi fig. 23); su entrambi è facile osservare un numero notevole di colonie di tubercoli. Le diramazioni si dipar- (i) Il prof. Vallese, nel suo lavoro citato «ul < Trifoglio alessandrino in Terra d'Otranto » sctìtc che la < radice, se estratta con l'aiuto della zappa in modo che non si rompano le estremità capillari, può raggiungere gli 80 cm. di lunghezza ed anche superarli ». A me però, malgrado lo sveltimento fatto con tutta cura, come del resto mostra qualche esemplare fotografato, non è riuscito trovare, in prove di col- ture fatte nell'Agro romano, radici di lunghezza superiore ai- 40 cm. 554 L'Agricoltura Coloniale tono generalmente a poca distanza dal colletto ed esse, in taluni casi, sono così numerose e sviluppate da non lasciar piì^i distinguere il fittone principale, sicché l'intero apparato assume forma fascicolata. Allorquando la fruttificazione è del tutto compiuta, al dissec- care delle foglie e dei rami, segue la morte dell'apparato radicale. Compiuta la sua funzione biologica, con i calori dei mesi estivi, dalla periferia all'asse principale, capillizio, ramificazioni e fittone disseccano e si dissolvono. Sulla forma e sviluppo del sistema radicale, molte condizioni influiscono nel determinare delle varianti. Conviene anzitutto notare che, entro determinati limiti, vi è un certo rapporto fra lo sviluppo della parte aerea e quella sotter- ranea, sia nell'accrescimento, sia nel senso che a pianta rigogliosa e riccamente dotata nel caule corrisponde un apparato radicale ugualmente vigoroso, rispetto a soggetto meno sviluppato o defi- ciente. Sulla proporzionalità tra parte radicale e caule ritorneremo fra breve, ma il rapporto rilevato spiega perchè, ad esempio, nello stesso appezzamento di terreno, uguali rimanendo tutte le altre con- dizioni, la radice di piante cresciute in zona concimata sia tanto più ricca di quella corrispondente a piante coltivate senza concima- zione. Si osservi la chiara illustrazione che di tal caso dà la fig. 24. Altra variante si determina nell'apparato radicale, per effetto della densità di coltura. In appezzamenti a semina molto fitta, la radice conserva il suo aspetto fittonante, mentre, in coltura avente densità di gran lunga minore, la radice si ramifica abbondantemente, sino ad apparire fascicolata. La fig. 25 rappresenta appunto questo diverso aspetto rilevato da piante coltivate in condizioni uniformi sotto ogni rapporto, tranne la densità di semina, che per le prime era doppia di quella delle seconde. La compattezza del terreno apporta, per necessità, un minore approfondimento della radice : si confrontino le radici della fig. 24 con quelle della fig. 25, le prime venute in terreno sciolto (così detto di pozzolanella) mentre le seconde furono prelevate da terreno con sottosuolo tufaceo a breve profondità. A parità di epoca di svilup- po, e sopratutto nel primo periodo vegetativo, la minore freschezza del terreno e del clima provoca l'emissione di abbondante capilli- zio (si confronti la fotografia della fig. 22 di radice, da coltura irrigua corrispondente al secondo taglio, con quella di radici da coltura asciutta nello stesso stadio). Questi gli effetti delle cause principali e più comuni di varianti, L' Agricoltura Coloniale - Anno IX. Vi--. / / \ ■- V Fig. 25. - Aj^pnrati radÌL-ali di piante: a coltura molto fitta (in alto) ed a colti ra a delibila nonnale (in b;iSso) ; (*/. del vcro\ Fiy. 26. - Foglie anomali ('/,, del vero). L' Agricoltura Coloniale - Anno IX v ZI — ri _ '^ ._ 01 Ò a .2 ?. ^4 > i^Be^t^r^' .0 ~ o 2 S ^^ X I 1^ Il Trifoglio alessandrino 555 ma la disamina potrebbe lungamente continuare se mi addentrassi nelle influenze esercitate da tanti fattori minori. Sproporzione fra parte aerea e apparato radicale. Osservando il completo apparato radicale del trifoglio alessan- drino, quello che subito colpisce è la sproporzione per deficienza apparente della sua mole, rispetto allo sviluppo ed al rinnovarsi della parte aerea. Ben tipica al riguardo è la fotografia di cui alla fig. I. Biologicamente, questo è il portato e forse la ragione in- sieme della durata della vita dell'Alessandrino. Infatti, un sistema radicale che non vada che raramente oltre i 30 cm. di profondità, non è e non può essere certo destinato a superare agevolmente il periodo dei grandi calori estivi di regioni calde e siccitose. La brevità è però compensata dal moltiplicarsi dell'apparato radicale, mediante le numerose ramificazioni e sopratutto col suo abbondan- tissimo capillizio, che esplora un buon volume di terreno e vi asporta rapidamente umidità ed alimenti. La morfologia dell' in- sieme degli organi assorbenti dal terreno, se ben si considera, co- stituisce una riprova della celerità dello sviluppo e della grande produttività della specie. L'Alessandrino non è dunque deficiente nel suo apparato radi- cale, ma questo è conformato in modo da avere le attitudini per assicurare alla pianta, nella sua breve vita, quanto le occorre per rapidità di accrescimento e di rinnovazione nella parte aerea. Sotto i riguardi colturali, non vi è dubbio che l' Alessandrino, ritraendo il suo nutrimento da uno strato relativamente poco profondo del terreno, debba richiedere che esso sia ben provvisto di elementi fertilizzanti e d' altronde si comprende come, a coltura finita, il grande prodotto asportato debba avere impoverito notevolmente lo strato coltivato di principi minerali. Queste osservazioni avranno la loro importanza nello stabilire alcune pratiche culturali e nel fare esattamente apprezzare le esi- genze del Trifoglio alessandrino. Anomalie e casi teratologici. Nelle foglie, si riscontrano alle volte delle anomalie fra cui quella più appariscente consiste nelle foglioline soprannumerarie. Ho trovato, e non di rado, foglie a quattro ed a cinque foglioline, come vedesi rappresentato dalla fotografia della fig. 26. 556 L' Agricoltura Coloniale Le foglioline soprannumerarie hanno l'inserzione del loro pic- ciuolo nel medesimo piano di quelle normali, a cui sono perfetta- mente eguali per morfologia, differendone solo per la minore espan- sione. Tale fenomeno presentasi in qualche caso molto diffuso sulla stessa pianta. La fig. 27 ritrae una pianta, con steli di seconda ge- nerazione portanti foglie quasi tutte con quattro o cinque foglioline, anche nelle diramazioni e nei germogli basilari. Altra anomalia delle foglie è quella di avere foglioline cuo- riformi, con apice molto rientrante. E caso frequente nelle foglie prossime alla base. * * Lo stelo è normalmente fistoloso e conserva, come si è detto, lo stesso calibro nel decorso di ogni internodio. Accade però di trovare in piante robuste un tratto più o meno breve della base pieno e legnosetto. Altre volte, specie in colture irrigue o quando si verificano abbondanti e ripetute pioggie, lo stelo diventa iper- trofico negli internodi superiori. Il calibro allora s'ingrossa forte- mente verso il nodo superiore, come mostra la sezione longitudi- nale di cui alla fig. 28. (Continua) Dott. Aurelio Carrante. 557 FRUTTI TIOPICILI E SEMITROPICUI =^ (ESCLUSI GLI AGRUMI) === (Continuaz., v. num. precedente) 643. THEOBROMA CACAO, Sterculiacee. America tropicale - coltivata in molti altri paesi caldi ; « cacao » italiano e spa- gnuolo : « cacaoyer » francese : « cocca » inglese. Alberetto sempreverde alto 8-10 m. nello stato selvaggio, ge- neralmente più piccolo quando è coltivato : foglie grandi, coriacee, intere, lucide nella pagina superiore ; fiori aggruppati, oppure so- litarii sui rami grossi e sullo stesso tronco, di colore giallastro, con 5 sepali e 5 petali : frutto di forma più o meno pentagonale, con buccia dura e legnosa, spartito in 5 scompartimenti pieni di polpa bianco giallastra, contenenti circa 20-40 grossi semi per ciascun frutto, e talvolta assai di più. Da questi semi con opportuno e prolungato trattamento si ot- tiene il « Cacao » o « Cioccolata » del commercio, che poi ven- gono preparati e consumati in tanti modi diversi. Coltivazione. — Si ritiene generalmente che la 7\ Cacao richieda per dare i migliori resultati condizioni veramente tropicali, cioè una temperatura media annua non inferiore a 24° C, tempe- ratura minima non inferiore a io" C, precipitazione annua di circa 1,600 mm. (che in parte potrebbe essere sostituita da irrigazione) umidità costante ed elevata nell' atmosfera, e finalmente terreno ricco e profondo, 1' ombra di altri alberi, e la elevazione di non oltre 200 m. sul livello del mare. E possibile che tutte le precitate condizioni si trovino riunite lungo la vallata del Giuba alla estre- mità meridionale della Somalia: non è punto propabile che possano verificarsi né nella Libia, né nell'Eritrea. — Propagazione. — Semi - margotti - innesti, per approssimazione e anche a spacco, già praticati nelle Antille francesi, e, probabilmente anche altrove. Varietà. — Del Cacao coltivato moltissime sono, come è ovvio, le varietà che si raggruppano in tre classi dette « criollo », « fora.stero », « calabaciilo » : la prima dando frutti superiori, ma essendo meno vigorosa è molto soggetta a varie malattie: la terza é più robusta ma i frutti sono di qualità inferiore : la seconda essendo perciò preferita in generale. Theobroma angnstifolium del Messico e dell'America centrale, T. ovattfoltum del- l'Ecuador, T. pentagonum di Guatemala e Nicaragua, T, simiariim di Costa Rica, sono specie meno conosciute che contribuiscono parimente ad alimentare il commercio di espor- tazione del « Cacao ». 644. THEOPHRASTA JUSSIEUI, Mirsinacee. Santo Domingo : « petit coco ». Alberetto o arbusto, tronco eretto, sottile, senza rami, foglie 558 L'Agricoltura Coloniale terminali disposte a corona, rigide e spinose : fiori in racemi pen- denti che spuntano dalle ascelle delle foglie : frutti somiglianti a una piccola noce di cocco, contenenti grossi semi con i quali vien fatta una sorta di pane. — Propagazione. — Semi - margotti. 645. UNONA DISCOLOR, Anonacee. India orientale • Malesia. Arbusto rampicante, molto divaricato, rami sottili, pubescenti da giovani, poi ruvidi con tubercoli bianchi : foglie oblunghe^ lan- ceolate, lucide di sopra, glauche di sotto, arrotondate alla base, 5- 10 per 21/2-6 cm. : fiori gialli odorosi : frutti carnosi, pendenti, divisi in 1-6 segmenti. — Propagazione. — Semi - margotti - propaggini. 646. UNONA DUBIA, Anonacee. Siam : « uoom wooa » . Arboscello nano di circa 50 cm. : ramoscelli grossi circa 1/2 cm., dapprima leggermente pubescenti, poi lisci, con scorza rosso bruna : foglie intere, cartacee, lanceolate, ottuse all' apice, arro- tondate alla base, 3 i 2 - 12 1/2 per i 1/3-4 1/2 cm, : fiori general- mente solitari!, con 3 sepali e 6 petali, fulvo-tomentosi : frutti lunghi 1-2 cm., commestibili. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 647. "D. JAMBOSIFOLIA, Anonacee. Borneo. Arbusto : foglie grandi, ellittiche, cordate alla base, quasi pel- tate, acuminate, pallide oppure rufescenti al di sotto, lunghe circa 17 cm., larghe 5-7 cm : fiori binati, posti verso la base dei rami: frutti globosi, oppure cilindrici, io cm. per 7 cm. con buccia ispida e polpa commestibile. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 648. UVARIA HIRSUTA, Anonacee. Penisola malese - Sumatra - Giava. Arbusto rampicante : rami giovani setosi : foglie oblunghe, con peli sparsi di sopra, pubescenti di sotto, arrotondate alla base, 12 1/2 - 15 per 3-6 cm. : fiori generalmente solitarii, di colore rosso, circa 3 cm : frutti molti riuniti insieme, su piccioli lunghi, pubescenti, rugosi e pelosi, di colore arancione, lunghi circa 3 cm. Propagazione. — Semi - margotti - propaggini. 649. U. MACROPODA, Anonacee. Ceylan, Arbusto rampicante, grande e vigoroso : ramoscelli glabri o appena pubescenti : foglie oblunghe o lanceolato-acute, lucide di sopra, pallide di sotto, lunghe 7 '/2 - 20 cm : fiori grandi, rossi brunastri ; frutti in grappoli di 15-30, polposi, di colore scarlatto, lunghi 2 '/2 - 5 cm. — Propagazio7ie. — Semi - margotti - propaggini. 650. U. RUFA, Anonacee. Siam - isole Filippine (dal livello del mare fino a circa looo m). Alberetto sempreverde: frutti oblunghi, in grappoli di 15 - 30 Frutti tropicali e semitropicali 559 Fig. 40. - Vangueria etiuiù, ramo fruttifero (l : 3) ; a) fiore seziona- to (1,3 : i); b) frutto sezionato (3 : i). di colore rosso fiammante, 5 per 3 cm. molto vistosi : polpa di buonissimo sapore. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. Uvaria cordata e U. Zeylanica danno pari- mente frutti commestibili, come, molto probabil- mente, non poche altre delle numerose specie che crescono nell'India orientale e nella Malesia. 651. VANGUERIA EDULIS, Ruhiacee. Abissinia - Africa tropicale, etc. (gurramaile) Abissinia. Alberetto o arbusto, di 2-10 m., gracile, con rami sottili, non rigidi : fo- glie opposte, grandi, ovali, bislunghe, acute all'apice, più o meno arrotondate alla base, di colore verde vivo, glabre, oppure minutamente pubescenti : fiori in pannocchie ascellari più corte delle foglie, di colore verdastro : frutti globo- si, compressi, talvolta triquetri, di colore giallastro o verdastro, diametro 3-5 cm., contenenti 2-5 semi : polpa commesti- bile, come i semi stessi. — Propaga- (Dal « Fiori - Boschi e piante legnose zione. — Semi - talee - margotti. dell'Eritrea », Fig- 173). 652. V. INFAUSTA, Ruhiacee. Africa tropicale (costa orientale), Madagascar. Alberetto o arbusto di foglia caduca, di 3 - 4 m. : rami con scorza biancastra : foglie opposte, ovate o quasi orbicolate, molle- mente tomentose, arrotondate, oppure ottuse alla base, cartacee, 3 ^{2 - 22 1/2 per 2 1I2 - 12 ^/2 cm. : fiori piccoli verdastri, in pan- nocchiette ramificate : frutto globoso, liscio, circa 2 1/2 cm. di dia- metro, commestibile. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 653. Y. SPINOSA, Ruhiacee. India orientale - Malesia, etc. Alberetto o arbusto con spine robuste, semplici oppure ternate : foglie opposte, talvolta ternate, ovate, o oblunghe, acute, o acumi- nate : fiori piccoli, verdastri : frutti subglobosi, lisci, circa 2 cm. di diametro, commestibili. — Propagazioìie. — Semi - talee - margotti. 654. VITELLARIA MULTIFLORA, Sapotacee. Costa Rica : « sapotillo ». Albero di media grandezza, sempreverde : frutti circa la metà di quelli dell' Achras Sapota, contenenti i - 2 semi relativamente piccoli : buccia sottilissima, di color giallo, lucida : polpa molto te- nera, gialla come torlo d'uovo, molto dolce ed aromatica, tanto da fare considerare questo frutto come il migliore fra tutti quelli della famiglia delle Sapotacee che si coltivano in Costa Rica. — Pro- pagazione. — Semi - talee - margotti. 660 L Agricoltura Coloniale 655. WILLOQGHBEIA CEYLANICA, Apocinacee. Ceylan (fino a 1300 m.). Arbusto rampicante, con lunghi viticci ramificati : rami con buccia nera : foglie molto coriacee, ellittiche, ottusamente acuminate, acute alla base, con margini undulati, lunghe 7 1I2 - io cm., larghe 3 1/2 " 5 cm. : fiori in ombelle pedunculate, piccoli: frutto sferico, oppure quasi piriforme, giallo volgente al rosso, 10-12 1/2 cm. di diametro ; polpa commestibile. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 656. W. EDULIS, Apocinacee. India orientale - Malesia. Arbusto rampicante a grandissima altezza, per mezzo di vi- ticci biforcati : scorza molto spessa : foglie opposte, oblunghe, ot- tusamente acuminate, mediocremente coriacee, liscie di sopra, pal- lide di sotto, 10-22 per 4 - 6 cm. : fiori piccoli in ombelle bre- vemente peziolate : frutto a guisa di un limone, con buccia spessa, ma fragile e liscia, contenente molti semi immersi in polpa fibrosa, commestibile. — Propagazione. — - Semi - talee - propaggini. 667. W. FIRMA, Apocinacee. Singapore - Sumatra - Borneo. Arbusto rampicante di grandi dimensioni : rami massicci : scorza liscia: foglie molto variabili, generalmente assai coriacee, el- littiche, oppure ellittico-lanceolate, lucide di sopra, ottusamente a- cuminate, 7 1/2 - 15 per 21/2-5 cm. : fiori in ombelle serrate, circa 1/2 cm. di diametro: frutti a forma di pera, di colore aran- cione, lunghi circa io cm., commestibili. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 658. XIMENIA AMERICANA, Olacacee. Regioni tropicali del vecchio e del nuovo mondo; « nagare » India; « melaho », « muloh » Abissinia ; « mountain plum » Giamaica. Alberetto o arbusto di 2 - 3 m. ed anche più : rami divaricati, con scorza rossiccia, generalmente spinosi : foglie coriacee, liscie, ovato oblunghe, oppure quasi orbicolari, 3 per 2 1/2 cm. : fiori bi- sessuali, talvolta poligami, bianchi, molto odorosi (come di man- dorle amare), in racemi assai corti : frutti oblunghi, carnosi, gialli, lunghi circa 2 '/2 cm. : polpa di colore aranciato, zuccherina insieme ed acidula : seme (mandorla) di sapore dolciastro e molto ricco di olio. Il legname ricorda il profumo di quello di « Sandalo » e viene talvolta usato in sua vece. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 659. X. ELLIPTICA, Olacacee. Polinesia. Alberetto sempreverde e senza spine, simile del resto alla spe- cie precedente : frutti globosi di colore arancione, con odore di mandorla amara : polpa sugosa e piacevole, per quanto un poco aspra. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. Frutti tropicali e semitropicali 561 660. XYLOPIA CHAMPIONII, Anonacee. Ceylon. Albero con rami lisci e sottili: foglie coriacee, non spesse, o- blungo-lanceolate, acuminate, lucide di sopra, leggermente pubescenti di sotto, 7 1/2 - 12 1/2 per 2 1I2 - 5 cm. : fiori giallastri o rossastri, lunghi circa 2 i|2 cm. : frutti oblunghi, con 5 costole, circa 5 cm., commestibili. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 661. ZIZYPHUS JUJUBA, Rhamnacee. India orientale - China - Africa tropicale (Nubia, Abissinia, Senegambia). Albero o arbusto più o meno spinoso, di dimensioni molto variabili : nei luoglii ari- dissimi prostrato sul terreno : foglie peziolate ovato-oblun- ghe, oppure quasi orbicolari, ottuse, oppure acute all'apice, ottuse alla base, serrulate, li- scie di sopra, vestite di sotto, come pure i piccioli, ramoscelli e infiorescenze, di lanugine cor- ta densa, ferruginosa, oppure biancastra, lunghe 2 i|2 - 12 Ma cm. : fiori in ombelle quasi ses- sili, di 10-30: frutto sferico, cir- ca 4 cm. di diametro, contenen- te 1-2 semi. — Propagazio7te. — Semi - polloni - propaggini. Fig. 41. - Ztzyphus jtijuha. (dal « Wight - Icones », I). 662. Z. RUGOSA, Rhamnacee. India (Imalaya tropicale e penisola occidentale) - Birmania - Ceylon (fino a 600 m. sul mare). Alberetto, o grande arbusto sempreverde, molto divaricato, e spesso rampicante : spine generalmente solitarie, ricurve, allargate alla base : foglie ellittiche, lucide di sopra, da giovani pubescenti di sotto, lunghe 6 15 cm. : fiori molto pubescenti, piccoli, in lunghe pannocchie terminali : frutto obovato o globoso, di circa 2 cm. commestibile, con nocciolo molto piccolo. — Propagazione. — Semi - propaggini. Zizyphus mucronata, sparso in quasi tutta l'Africa, Z. Spina-Ckristi ed altre specie native dell'Abissinia potranno avere interesse speciale per le regioni più aride della Libia e dell'Eritrea. 562 U Agricoltura Coloniale PARTE SECONDA FRUTTI SEMITROPICALI 663. A BERI A CAFFRA, Bixacee. Africa meridionale; « kai appiè ». Arbusto dioico, sempreverde, di circa 5-6 m.;rami divaricati, folti, armati di spine robuste : foglie alterne, semplici, brevemente peziolate, verdi scure e lucide di sopra, lunghe circa 5 cm. : fiori minuti, giallastri, nelle ascelle delle foglie: frutti globosi, giallo brillante, leggermente tomentosi, circa 2-3 cm. di diametro : polpa di gusto piacevole, molto acida, adattatissima per farne conserve. Per quanto normalmente dioica, accade talvolta che piante con fiorì femminei ne portino dei maschili, e viceversa, come avviene anche con la Ceratonia Siliqua ed altre specie normalmente dioi- che. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. Da piante di seme non è da aspettarsi di aver frutti prima di 7 o 8 anni, mentre piante allevate per mezzo di talee o di propaggini fioriranno assai più presto, dando an- cora certezza assoluta di fruttificazione. 664. ANONA CHERIMOLIA, Anonacee. Messico - coltivata e naturalizzata nell'America centrale, nel Perù ed in altri paesi caldi e temperati ; « matzapotl » in Atzeco : « chirimoyo » Messicano moderno. Alberetto, oppure arbusto, generalmente diramato assai basso, che può raggiungere l'altezza di 8-10 m. : scorza cenerina chiara : la nuova vegetazione più o meno pubescente : foglie alterne, ovate, acuminate, talvolta ottuse, verdi chiare di sopra, glaucescenti e leggermente tomentose di sotto, generalmente dotate di odore aro- matico, circa IO per 5 cm. : fiori solitarii, ascellari, di colore verde rossiccio, con profumo che rammenta quello del « pompadour » o della « fravola >, più pronunziato nelle ore notturne, e che prose- guono a sbocciare per molti mesi di seguito : frutto a forma di cono, più o meno depresso, sovente di forma irregolare, composto dalla agglomerazione di numerosi « carpelli » dentro a uno stesso inviluppo : lungo 10-20 cm. : buccia verdastra, giallastra, o bruna- stra, soffice, quasi liscia, talvolta coperta di protuberanze più o meno depresse : polpa zuccherina, tenera, da mangiarsi col cuc- chiaio come un gelato, delicatissima, profumata, contenente un nu- mero a,ssai variabile (20-50 e più) di semi ovali, color marrone più o meno chiaro, lunghi circa i 1/2 cm. Conosciuta e descritta fino dai primi tempi della conquista del Messico, VAnona CJìerinwlia non si è diffusa così rapidamente come VA. muricata, VA. squamosa ed altre di minor conto nei varii paesi Frutti tropicali e semitropicali 563 caldi del vecchio e del nuovo mondo, forse per la ragione che un clima veramente tropicale non le è punto favorevole. Da 40 anni appena cominciò a coltivarsi in California, e sono pochissimi anni che fu introdotta nella Florida, nelle Filippine, nell'India orientale e in Egitto. In Europa pare fosse portata circa 150 anni fa, ma il solo punto dove se ne è perpetuata la cultura, sembra essere Reg- gio di Calabria, di dove se ne^ fa una certa esportazione per le piazze di Napoli e di Roma. E coltivata limitatamente anche nel mezzogiorno della Spagna e in. Algeria, come pure nelle isole di Madera, delle Azzorre e delle Canarie. Varietà. — Tanto nel Messico come negli altri paesi dove fu introdotta VA. Cherimolia fu costantemente moltiplicata per seme, dando origine cosi a un considerevole numero di varietà, molte delle quali di poco valore. E da pochissimi anni soltanto che si è incominciato nella California e nella Florida principalmente a stu- diare le varietà e a moltiplicare le migliori per via di innesto, o per quella piìi lunga della selezione e semina delle più promettenti. Fra pochi anni si riuscirà certamente a ottenere e « fissare » nuove varietà che siano dotate dei requisiti seguenti : a) fruttificazione più abbondante nella quantità e più uni- forme nelle dimensioni. Tutte indistintamente le varietà coltivate adesso allegano e conducono a maturità* una percentuale minima dei fiori che durano ad aprirsi per circa 8 mesi di seguito, e di questi non pochi allegano parzialmente, producendo frutti di pochi carpelli, cioè di piccole dimensioni. b) indurimento della buccia o inviluppo esterno del frutto che generalmente è troppo tenero, facile ad ammaccarsi, e quindi incapace di essere trasportato a grandi distanze. e) riduzione del numero dei semi, che talvolta, in frutti molto grandi, può raggiungere il centinaio. Rispetto al requisito b. si è già ottenuta in California una varietà distinta col nome A. Cherimolia ?nain?mllaris, la quale se- gna certo un gran passo, poiché la sua buccia coperta di protube- ranze assai pronunziate possiede la consistenza del mallo di una Noce usuale, e potrà affrontare impunemente viaggi di parecchi giorni, sia per mare, sia per ferrovia. Cultura. — La Cerimoya non ha esigenze speciali circa la natura del terreno che non occorrerà sia molto profondo, ma dovrà essere sufficientemente ricco e ben permeabile. Come rusticità si può ritenere di poco superiore a quella del Limone, forse perchè la Cerimoya non è veramente sempreverde, e in località non tanto calde perderà le foglie in novembre o di- cembre, oppure soltanto nel mese di marzo dove il Termometro non scende mai a o*'. Converrà piantare a distanza di 5-6 m. e anche più, se si vo- gliono allevare a cespuglio, vale a dire diramate dal piede, come 564 U Agricoltura Coloniale torna più vantaggioso per tutti i conti, tenendo a mente che ogni pianta si allargherà di più che non farebbe una pianta di Limone. In favorevoli condizioni le piante di seme dovrebbero incomin- ciare a dar frutto all'età di 4-5 anni : quelle innestate assai più presto. In tutte quante le regioni dove sul continente italiano o nelle isole si coltivano con profitto i Limoni è sicuro che la Cerimoya darà buoni resultati, richiedendo assai meno cure di essi. Malattie o insetti parassiti che attacchino la Cerimoya non se ne conoscono. Anche in certe regioni della Libia, dell'Eritrea e della Soma- lia la Cerimoya dovrebbe riuscire, e precisamente in quelle dove possono prosperare i Limoni. — Propagazione. — Per semi di va- rietà buone, e poi per innesto di quelle selezionate e riconosciute possedere i requisiti accennati di sopra. Talee e margotti non sono impossibili, ma presentano qualche difficoltà. 665. ATALANTIA GLAUCA, Rutacee. Nord Australia (regione desertica, circa 26° latitudine Sud) : * australian desert lime ». Alberetto o arbusto sempreverde, di 3-5 m. : tronco 5-15 cm. di diametro : foglie piccole, trifoliate, spesse, coriacee, di colore verde grigio : fiori piccoli, bianchi : frutti simili a quelli del Citrus laponìca, « kumquat », e di sapore consimile, lunghi 1-2 1/2 cm. Si mangiano tutti interi, crudi o cotti, e se ne fa anche una specie di limonata. Specie molto interessante per la sua grandissima rusticità, po- tendo ugualmente resistere ad elevatissime temperature estive, come a temperature invernali di molti gradi sotto 0°. Sia come « porta innesti », come per creare nuove razze più rustiche di Agrumi, do- vrà riuscire di grandissima importanza — Propagazione, — Semi - talee - innesti. 666. CAMPOMANESIA CYANEA, Mirtacee. Uruguay, in luoghi umidi presso Montevideo. Arbusto di appena 1/2 m. tutto ricoperto di pruina cilestrina : foglie quasi sessili, persistenti, rigide, opposte, oppure ternate, le inferiori, arrotondate-cordate oppure ovate, le superiori gradata- mente sempre più strette, con margine reflesso, 3-6 per 2 1/2-5 cm. : fiori su peduncoli ascellari, solitari!, più lunghi delle foglie : frutto sub-globoso, o depresso globoso, circa 2 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 667. CAPSICUM BACCATUM, 8olanacee. Texas - Arizona - Messico settentrionale - coltivato e naturalizzato in moltissimi paesi caldi o temperati ; « bird pepper > Texas : « chiltapin » Messico. Arbusto sempreverde, molto folto, di 1-2 m. : foglie piccole, verdi scure : fiori bianco giallastri : frutti globosi, lucidi, di colore Frutti tropicali e semitropicali 566 scarlatto vivo, circa 3/4 cm. di diametro, di sapore pungentissimo (uno solo basta per una scodella di minestra). Adoperati largamente Fig. 42. - Capsicum baccatum. (dal e Fingei'huth - Monographia Generis capsici »). per salse e per cucinare in tutti i paesi caldi : talvolta seccati e macinati a guisa del « pepe rosso ». — Propagazione. — Semi - talee. 668. C. FRUTESCENS, Solanacee. India orientale - ora coltivato e naturalizzato in tutti i paesi caldi : « Cayenne pepper », « pepe rosso ». Arbusto sempreverde, più grande, e un po' meno rustico della specie prece- dente : foglie e fiori pari- mente più grandi : frutti al- lungati a cornetto, di 2 - 3 cm., prima verdi, poi bian- chi, finalmente di un rosso fiammante. Usati come la specie precedente, ed inoltre per fabbricare il cosidetto » pepe rosso », il quale non deriva da alcuna specie di Ptper, ma consiste nei frutti di questo Capsicum disseccati al sole o in forno, e poi macinati finissimamente. — Propagazione. — Semi - talee. Fig. 43. - Capsicum frutescens. (dal « Recueil des Planches de Botanique de r Encyclopédie). 566 U Agricoltura Coloniale 669. CARISSA EDULIS, Apocinacee. India orientale (Nord-Ovest) - Arabia - Africa orientale. Arbusto vigorosissimo, molto diramato, munito di spine gene- ralmente biforcate, alto 5-6 m. e più : foglie rigide, coriacee, ovali- acuminate, verde scuro, lucide di sopra, lunghe circa 3 cm, : fiori abbondantissimi, in mazzetti ascellari, bianchi o rosa, forniti di profumo penetrante, gratissimo : frutti ovali arrotondati, rossi, poi neri a maturità, lunghi circa i 1/2 cm. : polpa acidula zuccherina, adatta per conserve. Questa specie è adattatissima per siepi, e resiste benissimo alla siccità. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 670. C. GRANDIFLORA, Apocinacee. Nata!, e altre regioni dell'Africa meridionale : « amantungula », « Natal plum ». Arbusto sempreverde, rigido, compatto, di 2-3 m. armato di spine massiccie, generalmente biforcate : ramoscelli con scorza verde scura : foglie dello stesso colore, molto spesse, coriacee, rigide, ovato-acuminate, lunghe 3-5 cm., larghe 2-7, cm. : fiori solitarii, con petali grandi, bianchissimi, 3-4 cm. di diametro, con odore gratis- simo di gelsomino : frutto ovato, lungo 3-5 cm. : buccia liscia, sot- tile, di colore cremisino acceso : polpa del medesimo colore, su- gosa, dolce e subacida, di buon sapore : se ne fanno conserve de- licatissime. Una varietà recentemente messa in commercio in California sotto il nome di C. grandiflora macrocarpa cresce più alta del tipo, e produce più frutti i quali sono il doppio più grandi. — Pro- pagazione. — Semi - talee - innesti. 671. CARYA OLIVA EFORMIS, Juglandacee. Nord America CStati di Ohio, di Mississipi ecc.) : « peccàn ». Albero grande, di foglia caduca, di forma piramidale, alto 20- 25 m. : tronco diritto, con scorza grigia scura : foglie imparipin- Fig. 44. - Carya olivaefortnis, (dal « Yearbook of the United States Department of Agriculture - 1907 ». nate, lunghe 30-45 cm., con 6-7 paia di foglioline, ovato-acuminate, finamente serrulate, lunghe circa 7 1/2 cm. : frutti (noci) di forma ovale, più o meno acuminata, con guscio legnoso, sottile, liscio, di colore castagno chiaro, segnato di 4 orlature longitudinali poco Frutti tropicali e semitropicali 667 prominenti : noce (o mandorla) di sapore delicatissimo, superiore sicuramente a tutte le altre specie di Noci dell'America settentrio- nale. Viene importata regolarmente sui mercati delle principali Città di Europa dove si vende sempre a prezzi elevati. Negli Stati Uniti da pochi anni a questa parte fu posto mente a studiarne e a selezionarne le migliori varietà, e a riprodurle per mezzo di innesti. Le seguenti sembrano essere le più raccoman- dabili : Alley. — 38 X 22 mill. : forma ovato-cilindrica : colore marrone grigiastro, con poche macchie violette : arrotondata alla base : ottusamente acuminata all'apice : guscio sottile, fragile : man- dorla consistente, dolce : qualità superiore, Curtis. — 41 X 22 mill.: forma conico-ovata : colore marrone chiaro grigiastro, con poche strie verso 1' apice : arrotondata, umbilicata alla base : lievemente concava all'apice : guscio sot- tile e molto liscio, fragile : mandorla di colore paglierino cupo con poche macchie scure, di sapore fine e dolce : qualità su- periore. Dewey. — 50 X 25 mill. : forma ovato-oblunga : colore grigio scuro marrone, largamente macchiato di violetto scuro verso la punta : quasi troncata alla base : lungamente attenuata all'apice : guscio sottile, fragile : mandorla dolce, di eccellente qualità. Frotscher. — 47 X 31 mill. : forma oblunga: colore marrone chiaro giallastro, macchiato e striato di violetto verso la punta : ot- tusamente arrotondata alla base : quadrangolare e bruscamente acuminata all'apice : guscio sottile, un poco corrugato : man- dorla di buon sapore, ma non troppo fine : qualità di secondo ordine. Mantura. — 50 X 19 mill.: forma ovale allungata : colore marrone opaco con molte macchie irregolari violetto scuro : acuminata alla base come all'apice : guscio sottilissimo : mandorla colore paglierino scuro, consistente e dolce : qualità buona, Moneymaker . — 31 X 25 mill.: forma ovato-arrotondata : colore marrone chiaro con poche macchie violette verso la punta : largamente arrotondata alla base : un poco quadrangolare e bruscamente acuminata all'apice : guscio spesso, ma fragile : mandorla consistente, dolce : qualità superiore. Randall. — 38 X 25 mill.: forma ovato-oblunga: colore marrone grigiastro, macchiato e striato di violetto : arrotondata alla base : quadrangolare e bruscamente acuminata all'apice : guscio spesso, ma fragile : mandorla di buon sapore : qualità molto buona. Russell. — 41 X 22 mill. : forma ovato-cilindrica, alquanto com- pressa : colore marrone scuro, punteggiato e macchiato di vio- letto scuro : arrotondata e appuntata alla base : bruscamente acuminata all'apice : guscio molto sottile e fragile : mandorla un po' raggrinzita, di buon sapore : qualità buona. B68 L'Agricoltura Coloniale Schley. — 44 X 22 mill. : forma oblungo-ovale, compressa : colore marrone rossiccio chiaro largamente macchiato e striato di vio- letto : base bruscamete appuntata : apice acutamente acuminato, quadrangolare : guscio sottilissimo e fragile : mandorla di un bel colore giallo chiaro, di primissima qualità. Stuart. — 41 X 25 mill.: forma arrotondato-oblunga : colore mar- rone grigiastro, largamente striato e macchiato violetto scuro : arrotondata alla base ; ottuso-acuminata all'apice : guscio liscio, spesso, ma fragile : mandorla di buona qualità. Sweetmeat. — 34 X 22 mill. : forma cilindrico-ottusa : colore mar- rone chiaro, con poche strie violette verso la punta : guscio liscio, sottile : mandorla di grana fine, dolce : qualità buona. Van Dema7i. — 50 X 22 mill.: forma ovato-oblunga : colore mar- rone scuro, leggermente striato di marrone rossiccio : base ap- puntata : apice lungamente acuminato : guscio di spessore medio ma che si schiaccia bene : mandorla di colore marrone chiaro, di buona qualità. Per quanto il « peccàn » possa resistere a temperature inver- nali di molti gradi sotto 0°. richiede però per fruttificare abbondan- temente una temperatura estiva molto elevata. Ha dato infatti re- sultati eccellenti nello Stato di Oaxaca nel Messico meridionale. Quello che richiede principalmente è terreno molto profondo, anche se mediocremente fertile, e buona dose di umidità alle radici. — Propagazione. — Semi - innesti. (Continua) Dr. E. O. Fenzi. 569 NOTIZIE DALLE NOSTRE COLONIE Eritrea. Agosto igis. Le scarse pìoggie delle prime due decadi, tanto sull'altopiano come sul bassopiano occidentale, e i danni apportati dalle cavallette, hanno compromesso in parte il raccolto ; siccome però nell'ultima decade le precipitazioni furono in generale abbondanti, i danni si ridurrebbero a poca entità, se le piogge continuassero regolari fino verso la metà set- tembre. Nel bassopiano occidentale, nei terreni soggetti all'allagamento delle torbide che portano i torrenti, si è iniziata a fine mese la semina della dura, cui seguirà, nel settembre, quella del cotone. Sono queste le zone che artificialmente occorre estendere, come lode- volmente fu già praticato per le terre del torrente Falcat, nel bassopiano orientale, col maggior vantaggio che nel bassopiano occidentale si ha sempre regolarità e abbondanza d' acqua, si hanno grandi e fertili superfici bonificabili ed un regime climatico molto favorevole. Le semine infatti, nei terreni allagabili, si praticano nel settembre e nell'ot- tobre, cogli ultimi calori dell'estate, poi nei mesi successivi e fino al gennaio la mode- rata temperatura invernale (ricordiamoci di essere in una zona torrida) favorisce lo sviluppo erbaceo della pianta, che cresce, mette i fiori e feconda ed ai primi calori porta a maturazione il prodotto. Cassala deve i suoi prodotti unicamente alle ricche torbide del nostro Gasc ; Tokar, presso Suakin, a quelle del nostro Barca. L'andamento alquanto incerto della stagione ha fatto mantenere costante il prezzo dell'orzo e del grano, rispettivamente in L. 27 e 37 al q. ; la dura invece ha subito un aumento tanto sulla piazza d'Agordat come su quella di Cheren, di circa 5 lire al quintale e si paga oggi dalle L, 24 alle 25 in Agordat e dalle 27 alle 28 in Cheren per 100 Kg.. L'aumento della dura però è dovuto unicamente alla mancanza dei mezzi di trasporto, perchè i cammelli durante la stagione piovosa sono lasciati al pascolo af- finchè si rimettano dalle fatiche. Il vantaggio della ferrovia oltre Asmara non lo risentiremo che fra due anni circa, quando la linea, arrivando in Cheren, taglierà la via di Massaua e raccoglierà le merci che ora provengono dal Sudan nostro, da quello Inglese e dall'Abissinia occidentale, merci che oggi quasi totalmente a mezzo di cammelli vanno direttamente da Cheren a Massaua. Durante il mese abbiamo avuto un ribasso inesplicabile nei prezzi dei tessuti, non consono all'andamento dei prezzi del cotone nel mercato mondiale, ed infatti, sul finir del mese, sono poi avvenuti repentini rialzi e se ne prevedono altri. Di pari passo al ribasso dei tessuti, in giorni identici, si ebbe invece un rialzo del tallero che da 2,48 arrivò fino a 2,58 per precipitare a fine mese ed in pochi giorni a 2,44. Le pioggie rendono i mercati poco attivi, fenomeno normale in quest'epoca ; le pelli bovine sempre ad alto prezzo, L. 2,70 al Kg. poste Asmara ; il bestiame da macello, appena esaurite le richieste del Ramadan, è diminuito di prezzo ed i buoi si quotano oggi da 35 a 40 talleri a capo. Dall'Italia molti generi ci arrivano in troppo scarsa quantità, difettiamo molto di legname d'opera e l'Abete ha superato le 200 lire a metro cubo. Una Ditta dì Asmara sta tentando l'importazione diretta del pitch-;pine dall'America. 570 L'Agricoltura Coloniale Alle nostre fabbriche di birra, se la loro produzione lo permette, rendo noto che l'Eritrea è oggi un mercato che può essere facilmente conquistato e facilmente si può, con un prodotto discreto, consolidarvisi, perchè oggi arriva dall'Egitto, sotto il nome di birra, un prodotto schiumoso che non dev' essere difficile superare. C. A. G. NOTE BIBLieGRAFICHE Ministero delle Colonie. — Notizie sull'attività svolta del R." Ufficio Agrario dì Tripoli durante l'esercizio finanziario 1914-1915. (Estratto dal Bolettino d'informazioni del Ministero delle Colonie — Anno III 191 5, N. 5, 6, 7). L'Ufficio Agrario venne istituito con R. D. 2 marzo r9i4, n. 169, ed i servizi ad esso affidati possono distinguersi in amministrativi e tecnici. A) Servizi amnjinisfrafivi. 1° Servizio di statistica ed informazioni agrarie. Al riguardo si è cercato di organizzare il servizio di statistica periodica relativa allo stato dei raccolti, alla situazione agraria nei vari periodi dell'annata, al movimento interno ed ai prezzi delle principali derrate agrarie, inviando al Ministero i seguenti rapporti : a) andamento della stagione e situazione agraria nella primavera del 19 14 ; 6) produzione degli olivi nella raccolta del 1913 ; e) produzione dell'orzo e del frumento nella raccolta de! 1914 ; d) andamento della stagione e situazione agraria nell'autunno 1914 ; e) produzione delle palme e degli olivi nella raccolta del 19 14. Si è pure iniziata l'esecuzione del catasto agrario della Tripolitania Settentrionale, per la formazione del censimento dei poderi, degli alberi e del bestiame, e di una carta agraria. 2° Concessioni e colonizzazione. Mano mano che si sono accertati i terreni demaniali sono stati concessi a privati, adottando due tipi di concessioni : quello dei grandi e medi lotti dati in godimento per 50 o 75 anni, senza diritto a riscatto ; e quello dei piccoli lotti dati in godimento per 99 anni, con diritto a riscatto dopo 25-15 anni. Dei primi furono concessi 5 lotti, della complessiva estensione di Ha. 986,50. Dei secondi furono concessi 39 lotti, per complessivi Ha. 551,26. È stata poi iniziata l'esecuzione di rilievi di circa 1200 Ha. di terreno in contrada Fornaci (Sahel) e di circa 2000 Ha. nella Menscia, per poter concedere tali zone in pic- coli lotti ; e l'accertamento dei diritti fondiari sopra circa 6000 Ha. di terreno tra l'Oasi di Dalunan e Gasr Allalga, Note Bibliografiche 571 3" Servizio di agricoltura. a) Distribuzione di semi, partì di piante e piante all'Autorità, ai coloni e agli indigeni. b) Incoraggiamenti a privati per l'impianto della coltivazione arborea asciutta. cj Difesa delle piante dai parassiti animali e vegetali. a) Prove pubbliche di macchine e strumenti agrari. e) Provocata la costituzione di un Consorzio Agrario Cooperativo in Tripoli fra agricoltori italiani liberi e concessionari di terreni demaniali. f) Istituito in Tripolitania un servizio di monta equina. g) Iniziati i lavori seguenti : 1. fu proposta al Ministero una missione speciale per lo studio del pro- blema zootecnico in Tripolitania e per l'organizzazione del relativo servizio. La missione fu compiuta dal Prof. F. Tucci. 2. fu proposta al Ministero una missione speciale per lo studio del pro- blema forestale in Tripolitania e per l'organizzazione del relativo servizio. Tale missione, affidata al Prof. Di Telia, sarà compiuta nel prossimo autunno. B) Servìzi tecnici. i** Sperimentazione tecnico— agraria. Furono al riguardo compiuti i lavori seguenti : a) prima campagna di sperimentazione sulla coltivazione di tabacchi levantini; b) prima campagna di sperimentazione sulle macchine lavoratrici del terreno. Furono altresì iniziati e sono tuttora in caso di esecuzione : a) l'impianto di un Istituto Sperimentale Agrario a Sidi Mesri. b) lo scavo, la sistemazione e l'impianto di diversi sistemi di elevazione d'ac- qua di tre pozzi ; e) l'impianto di un frutteto in coltura asciutta; d) l'impianto di un frutteto in coltura irrigua ; e) l'impianto di un vigneto (viti americane ed europee da tavola) ; f) l'impianto di un fichidindieto da frutto e da foraggio ; g) l'impianto di un palmeto ; h) l'impianto di un oliveto ; ?■) l'impianto di un parco comprendente essenze forestali da legname, da fran- givento e da consolidamento ; piante da ombra e da giardino ; k) l'impianto di coltivazioni sperimentali di orzo indìgeno ; l) l'impianto di coltivazioni sperimentali di piante foraggere. Fu impiantato nel giardino demaniale, già sede dei Savari turchi del Sahel, un vi- vaio destinato : a) alla preparazione dei piantoni, che dovranno in parte servire alla distribuzione gratuita in favore degli agricoltori privati ; 3) alle sperimentazioni di alcune colture delicate ; e) ad esperienze complementari e di controllo di quelle istituite a Sidi Mesri. 572 L'Agricoltura Coloniale Oltre numerose specie arboree in semenzaio ed in piantonaio, esistono le seguenti colture sperimentali : a) ortaggi diversi ; i) prima campagna di sperimentazione del cotone; c) seconda campagna di sperimentazione del tabacco levantino ; d) prima campagna di allevamento del baco da seta. 2° Sperimentazione economico-a^raria. Fu iniziato al riguardo l'impianto di una azienda di coltura asciutta a Sabratha di 28 Ha. di estensione, la quale comprenderà : a) una gaòa di olivi (oliveto specializzato), già in gran parte impiantato ; b) un genan (frutteto misto) ; e) un pozzo ed una casa. Ad impianti compiuti si sperimenteranno diversi sistemi di conduzione (economia diretta, affitto, mezzadria). 3° Servizio 7netereologi co-agrario. Si è già costruita una rete di stazioni termo-udometriche impiantate in 18 località ; si è preso possesso inoltre della stazione metereologica di Tripoli; si è iniziato l'impianto di una stazione metereologica completa presso l'Istituto Sperimentale di Sidi Mesri. ATTI DELL' ISTITUTO AGRICOLO COLONIALE ITALIANO Jq memoria dì ^raìjcesco Guicciardini, Parlando di Francesco Guicciardini, morto il i.° Settembre, non intendiamo intesserne la biografia né ci sentiamo capaci di met- terne in evidenza l'alto valore intellettuale, la feconda operosità di studioso e di uomo politico. Tutto ciò esorbita dal nostro desiderio modesto ma fervido di portare un saluto e di rendere omaggio alla sua memoria tanto cara agli amici. Chiunque ebbe la fortuna di avvicinarlo potè riconoscere in lui un gentiluomo del vecchio stampo, di modi semplici, talvolta austeri, ed apprezzarne la forza, la dirittura morale e l'alto civismo, alieno sempre da sottintesi e da secondi fini, il ricco corredo di Atti dell' Istituto Agricolo Coloniale Italiano 673 coltura che rese sempre più fecondo il vigoroso intelletto. Ed in- fatti l'acuto ingegno, la profonda coltura, il grande amore per il Paese, che insieme ispirarono la sua magnifica opera di cittadino, di Deputato, di Ministro e di studioso, informarono sempre i suoi scritti, i suoi discorsi e furono norma costante di ogni atto della sua esistenza. Come Sotto-Segretario e Ministro di Agricoltura In- dustria e Commercio e poscia come Ministro degli Affari Esteri nei Gabinetti Sonnino, egli lasciò profonda traccia della sua mira- bile attività, della sua opera vigile ed efficace, nel modo stesso che vigile ed efficace, perchè coscienzioso ed opportuno, riuscì sem- pre il suo intervento nel Parlamento e nella stampa quando erano sul tappeto argomenti di vitale importanza per il paese. Nell'ultimo decennio della sua vita l'opera di Francesco Guicciardini fu rivolta principalmente alle questioni di politica estera e coloniale, nelle quali raggiunse bentosto una competenza che non ha frequenti ri- scontri nei nostri uomini politici. Tuttavia continuò in lui l' inte- resse, che sempre ebbe vivissimo, per le questioni di economia agra- ria, come risulta dai suoi discorsi e dagli scritti sopra argomenti vari, oltreché dall' azione svolta con spirito liberale e con vedute moderne nelle sue splendide fattorie, nelle quali il gentiluomo to- scano applicò sagacemente ogni progresso tecnico ed ogni provvi- denza sociale, che bene si potessero armonizzare all'ambiente fisico e non fossero in contrasto con l'essenza del contratto di mezzadria. Egli fu dunque un vero apostolo del progresso agricolo e si può ben dire appartenesse a quella esigua schiera di proprietari rurali, i quali sentono i doveri che la terra impone e perciò le prodigano le cure necessarie al raggiungimento di un benessere maggiore da non intendersi egoisticamente, ma invece con largo spirito altrui- stico. Onde egli fu il prototipo del georgofilo. Alimentò il suo amore alle pure fonti del classicismo che predilesse sopra ogni altra manifestazione letteraria e questa efficacemente integrò di profondi studi di tecnica agraria, di economia polìtica e di socio- logia. Non dunque l'avita sostanza e l'eminente posizione politica soltanto lo designarono a presidente dell'antica e gloriosa R. Ac- cademia dei Georgofili, che resse con grande dignità e rara com- petenza per quasi sei anni, ravvivandone le splendide tradizioni, inten- sificandone l'opera soUecitatrice di ogni progresso, stimolando mas- simamente nei giovani cultori di scienze agrarie ed economiche ogni indagine, ogni proposta che dovesse riuscire vantaggiosa al miglioramento agricolo, al benessere delle classi rurali. 674 L'Agricoltura Coloniale Questa vasta e profonda preparazione in campi così vari e tanto moderni della politica e della economia dovevano necessaria- mente attrarre l'animo e la mente del Guicciardini verso le questioni coloniali, nel momento in cui 1' Italia risolutamente migliorava la sua posizione di potenza coloniale. Ma qui nell'ambiente dell'Istituto, il ricordo di Francesco Guic- ciardini è più vivo perchè più recente ed è per noi di conforto rievocare il periodo non breve di tempo che lo avemmo a Consi- gliere della nostra amministrazione, prima come aggregato del Consiglio fra il novembre 191 1 e l'ottobre 1914, e più tardi come rappresentante del Governo della Somalia Italiana. In questo torno di tempo ebbe vita e sviluppo la Società Italiana per lo Studio della Libia, la quale prese la sua sede nei locali del nostro soda- lizio. A tutti è noto come questa iniziativa si affermasse nei primi mesi del igi2 e come essa sorgendo a Firenze abbia contribuito notevolmente al completamento e consolidamento del più impor- tante centro di coltura e di studi coloniali sorto in Italia nell' ul- timo decennio, ma non tutti certamente ricordano le origini del- l' impresa, alla quale pertanto va intimamente legato il nome di Francesco Guicciardini. L'inaugurazione dell'anno accademico alla R. Accademia dei Georgofili doveva, il 12 gennaio del 191 2, acquistare una speciale solennità: solenne invero era l'ora, autorevolissimo e competente nella materia presa a trattare l'oratore, lo stesso presidente, il conte Francesco Guicciardini. Nel suo mirabile discorso « L' impresa di Tripoli e il dovere della Nazione », dopo aver esposto esauriente- mente le ragioni dell' acquisto e riferito sopra le conoscenze che allora si possedevano circa il suo valore economico, rivolgeva a guisa di conclusione questo appello agli studiosi italiani : « Del resto quanto ho detto parmi sia più che sufficiente per giudicare che, se le ragioni di civiltà e di legittima difesa che giustificano l'impresa di Tripoli sono indiscutibili, quelle economiche, anche nello stato attuale delle nostre conoscenze che permettono solo conclusioni in- complete o piene di riserve, appariscono fin da ora importanti e non scevre di valore ». < Conclusioni incomplete, ho detto, e piene di riserve perchè, come avrete notato, tutto il mio ragionamento si risente delle ti- tubanze derivanti dal difetto di conoscenze sicure e complete. L'ac- quisto di queste conoscenze, o Signori, è oggi, dopo quello di con- durre a termine la guerra, il primo dei doveri della Nazione. E Atti dell' Istituto Agricolo Coloniale Italiano 576 questo dovere incombe non soltanto al Governo, ma altresì ai so- dalizi scientifici e a tutti i singoli cittadini che abbiano acquistato qualche competenza negli argomenti che occorre conoscere, affinchè la Nazione possa procedere consapevole e sicura verso il fine altis- simo che ebbe in mira quando volle l'impresa. Nel lavoro richiesto per r acquisto di tali conoscenze c'è posto per tutti i volenterosi : per sodalizi e per privati cittadini : per sodalizi che si occupano di scienze morali e per sodalizi che si occupano di scienze fisiche ; per scienziati, per agricoltori, per industriali, per commercianti. Poiché la conoscenza della Tripolitania non potrà dirsi completa, finché non se ne conosca la geografia in tante parti ancora mal nota, la geologia adesso quasi del tutto sconosciuta, la climatolo- gia, la flora, la fauna, i monumenti storici, le lingue e i dialetti, gli istituti giuridici delle collettività fisse, nomadi, famigliari e re- ligiose, le consuetudini e pratiche agrarie e commerciali e altresì le usanze, i pregiudizi, gli errori predominanti, tutto ciò in una parola che costituisce la mentalità dell' indigeno.... » e più oltre : « L'esempio della Nazione francese, o signori, non vada perduto per noi : anche da noi tutti coloro che sono in condizioni di poterlo fare rivolgano la loro mente alle questioni africane e contribui- scano a creare quel patrimonio di conoscenze che sono necessarie per condurre le imprese coloniali con quella fortuna che largisce i suoi favori soltanto a coloro che se ne seppero rendere degni. Così — ma soltanto così — la Nazione potrà esser pari all'alta missione che si è assunta, quella cioè di dare ai popoli della Tripolitania l'ordine, la pace e la giustizia, associandoli alla sua storia e facen- done una forza viva delle sue nuove fortune ». L'appello del Guicciardini doveva trovare una sincera eco di simpatia e di consenso nell'Istituto, il cui personale sin dalla fine di ottobre del 191 1 aveva ritenuto suo dovere di segnalare al Mi- nistro degli Affari Esteri la necessità di compiere uno studio si- stematico delle nuove terre, sotto l'aspetto geografico, economico e sociale, con speciale riguardo all'agricoltura che di tutte le sorgenti di produzione appariva sino da allora quella fondamentale. Questo invito al Governo a volere iniziare sollecitamente l'indagine tecnico- scientifica delle nuove terre, il successivo appello del presidente dei Georgofili, infine le parole sollecitatrici di Pasquale Villari con- tenute in un articolo pieno di fede e di entusiasmo e materiate di senso pratico comparse nel « Marzocco » del gennaio 191 2, attras- sero intorno a così nobile impresa i migliori studiosi d'Italia, pronti 576 L' Agricoltura Coloniale ad aiutarla col loro denaro e con la loro collaborazione scientifica. Quale sia stata l'opera compiuta dalla Società che il Guicciardini presiedè nel suoi primi tre anni di vita ed alla quale dette in quel tempo la parte migliore della sua attività, possono testimo- niarlo le indagini compiute, le pubblicazioni che dette alla luce, il fervore assunto dalla collaborazione sociale per parte di scienziati e di tecnici in ogni ramo di studio, le missioni effettuate, la bontà del programma di lavoro che tempi migliori le permetteranno di condurre a compimento. Le ore che il Guicciardini trascorse in seno alla famiglia del- l'Istituto e fra coloro che collaborarono all'azione della Società per lo Studio della Libia hanno lasciato in tutti un dolce ricordo, e rie- vocando la sua memoria in un momento così grave della vita na- zionale rivive fra noi il suo spirito alacre e ci sembra di udire ammonitrice e bene auspicante la sua voce sollecitatrice sempre di nuove opere e di nuove imprese volte ad un supremo fine di bene, che egli perseguì con tutte le sue forze sino negli ultimi giorni della sua vita. L'erede del nome, delle virtù, del carattere del grande storico fiorentino ha dimostrato fulgidamente quanto possano le avite for- tune ed i nomi illustri se accoppiati alla consapevolezza dei grandi doveri che nell'ora presente debbono assolvere le classi dirigenti. Ed in questo momento storico nel quale si va manifestando un sa- lutare rinnovamento della coscienza pubblica ed è più vivo il senso del dovere in ciascuno, noi chiudiamo con un augurio che è pure il migliore elogio di Francesco Guicciardini : che egli abbia molti imitatori, molti seguaci della sua dottrina civica fra coloro appunto che per il nome ed i beni di fortuna sarebbero più degli altri de- signati al compimento di alti doveri sociali. Firenze, Settembre 1915. G. B. G. PROl'RIETÀ LETTERARIA ED ARTISTICA RISERVATA Gerente UesponsuluL- : Dott. MlCHELK MANFREDI Firenze, 191 5 — Stabilimento Tipografico di G. Ramella'e C. ISTITUTO AGRICOLO COLONIALE ITALIANO (EaETTO IN ENTE MORALE COK K. D. 26 GIUGNO 1910) CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE Presidente. . . . : On. Sen. Leopoldo Franchettl, Consigliere aggregato a norma art. 7 dello SUtuto Vice- Presidente .\ Prof. Comm. Vincenzo Valvassori, rappresentante il Ministero d'A. I. e e. Consiglieri. ... : Prof. Pasquale Baccarini, rappresentante il Governo della Tripolitania Prof. Antonio Berlese, rappresentante il Comune di Firenze Dott. Guido Chierichetti, rappresentante la Camera di Comm. di Firenze Don Filippo dei Principi Corsini, Consigliere aggregato a norma art. 7 dello Statut* Prof. Giotto Dainelli, rappresentante il Governo della Cirenaica Aw. Piero Formichini, rappresentante la Cassa di Risparmio di Firenze On. Francesco Guicciardini, rappresentante 11 Governo della Somalia Italiana On. Gino Incontri, rappresentante il Ministero delle Colonie Prof. Olinto Marinelli, rappresentante il Governo della Colonia Eritrea On. Roberto Pandolfini, rappresentante il Commissariato dell'Emigrazione On. Sen. Carlo Ridolfi, rappresentante il R. Istit. di Studi Sup. di Firenze Gen. Guglielmo Pecori-Glraldi, rappresentante la Provincia di Firenze Segretario : Dott. Comm. Gino Bartolommei Gioii, Direttore dell'Istituto Agricolo Coloniale Italian» SERVIZI TECNICI DIREZIONE Dott. Gino Bartolommei-Gioli - Direttore - Dott. Oberto Manettl - Vice-Direttore SERVIZIO SPERIMENTALE, CONSULENZA TECNICA E SERRE Dott. Oberto Manettl — Dott. Giuseppe Scassellati-Sforzolinl — Cav. Aristide Recenti MUSEO Dott. Alberto Caselli LABORATORIO Dott. Armando Maugini — Dott. Michele Manfredi RIVISTA E BIBLIOTECA Dott. Lodovico Andreuzrl - Dott Romolo Rossetti - Sig." Teresa Cancelli »■ STABILIMENTO TIPOGRAFICO G. RAMELLA & C. VIA ORICELLARI, 12. PREZZO DEL FASCICOLC L. 1.25 ^^• ANNO IX 31 OTTOBRE 1915 N. io LAGRICOLTURA COLONIALE PERIODICO MENSILE ISTITUTO AGRICOLO COLONIALE ITALIANO FIRENZE DIRETTORI Dott. GINO BARTOLOMMEI-GIOLI — Dott. OBERTO MANETTI REDATTORE-CAPO Dott. LODOVICO ANDREUZZI COMITATO DI REDAZIONE Prof. ISAIA BALDRATI Dott. ODOARDO BECCARI Dott. ALBERTO CASELLI Prof. EMANUELE DE CILLIS Prof. ITALO GIGLIOLI Dott. GUIDO MANGANO Dott. CARLO MANETTI Dott. MICHELE MANFREDI Dott. ARMANDO MAUGINI Dott. ALESSANDRO MORESCHINI Prof. ATTILIO MORI Dott. ROMOLO ONOR Dott. RENATO PAMPANINI Od. Prof. CARLO PUCCI Dott. ROMOLO ROSSETTI Dott. GIUSEPPE W. ROSSI Dott. GIUSEPPE SCASSELLATI-SFORZOLINI Dott. CALCEDONIO TROPEA 'é* Gli articoli si pubblicano sotto 1' esclusiva responsabilità degli autor I manoscritti non si restituiscono. Quota d'abbonamento annuo all' Tìgricoltura Coloniale per l'anno 1915 : L. 12 per V Italia e Colonie Italiane — L. 15 per 1* Estero Un fascicolo separato L. 1.25 in Italia e Colonie, L. 1.50 all'Estero. ANNO IX 31 OTTOBRE 1915 NUM. 10 L'AGRICOLTURA COLONIALE ORGANO MENSILE DELL' ISTITUTO AGRICOLO COLONIALE ITALIANO, DEI SERVIZI AGRARI DELL'ERITREA, DELLA SOMALIA ITALIANA E DELLA TRIPOLITANIA, DELLA SEZIONE ITALIANA DELL'« ASSOCIATION SCIENTIFIQUE INTERNATIONALE d'agronomie COLONIALE » E DELL' ASSOCIAZIONE FRA LICENZIATI DELL' I. A. C. I. ♦ SOMMARIO ♦ Piante tintorie e da concia della flora libica - Dr. C. Marietti . . . Pag. 577 Il Trifoglio alessandrino - Dr, A. Carrante '583 Frutti tropicali e semitropicali - Dr. E. O. Fenzi . » 620 Notizie dalle nostre Colonie > 635 Rassegna Agraria Coloniale . . . . ' '. . . » 636 Note Bibliografiche » 638 Atti dell' Istituto Agricolo Coloniale Italiano » 639 PIANTE TINTORIE E DA CONCIA OEELA FLORA LIBICA (Rhus oxyacanthoides, Cistus salvifolius) ^^ Numerose sono le piante tintorie e da concia indigene della Libia, che formano una ricchezza non trascurabile della regione e meritereb- bero essere maggiormente apprezzate da parte dei nostri esportatori. Prima per importanza è !'« Henna » fLazvsonia alba), coltivata specialmente nelle oasi, laddove si può disporre dell'irrigazione. I>'« Henna» è un piccolo arbusto dalle foglie contenenti una ma- teria colorante, che serve specialmente alle donne arabe per tingersi la pelle e le unghie, ma che tuttavia viene esportata anche in Europa e specialmente in Francia. In questi ultimi tempi, sembra che si sia riconosciuto in tale prodotto una qualità superiore in tintoria, perchè i prezzi sono enormemente saliti fino a 120 e 125 lire il quintale. L'Henna si coltiva in aiuole cintate da piccoli arginelli, che permettono di contenere 1' acqua irrigua ed ha una vita anche di dieci o dodici anni, sempre con un buon rendimento. In Tripolita- nia, come pure in Egitto, si fanno due raccolti : il primo in giugno (bedri) più abbondante, il secondo fmasust) in settembre. II primo è assai più apprezzato di quest'ultimo, anche perchè le foglie sono meno umide e danno un prodotto migliore. La falciatura si fa, ta- gliando col falcetto a piede e si opera quando le foglie superiori 678 L'Agricoltura Coloniale assumono una tinta verde scura (i). Si calcola che un ettaro di Henna può arrivare fino a 30 quintali di foglie. Queste poi vengono seccate e ridotte in polvere, poi spedite in grosse balle. L' espor- tazione maggiore è in Turchia, nell'Arcipelago Greco, in Siria, in Arabia, in Persia e in tutta la costa di Barberia. Anche 1' Egitto e i paesi del Mar Rosso apprezzano assai l'Henna come sostanza colorante e la esportano largamente da Tripoli e da Homs, che sono i principali porti d'imbarco e di raccolta. Altre piante tintorie e da concia sono 1' indaco e il berbes, il cartamo, il terebinto lo zappino sederi o gedàri e la robbia o fuà. La robbia [Rubia Hnctorufu), sebbene abbia una superficie molto limitata, costituisce tuttavia un'importante risorsa per quelle popo- lazioni, che la esportano, perchè il colore giallo, che si ricava dalle sue radici, è assai apprezzato per la tintura delle pelli, tant'è vero che gl'industriali europei la ricercano attivamente, pagando prezzi altamente remuneratori. La robbia esige un clima fresco, terreno calcare sciolto umido. Non si consocia con nessun'altra pianta e segue le colture sarchiate. Si semina di marzo-aprile dopo un preventivo lavoro profondo se- guito da abbondante letamazione (30 tonnellate) e spargimento di concimi potassici. Il seme si pone in linee distanti 20 cm. 1' una dall'altra, impiegando 60 kg. di seme per ha. Si moltiplica pure per rizomi, impiegandone 1400 kg. per ha. Ha bisogno di qualche irrigazione, sarchiatura e rincalzatura, non appena le giovani pian- tine sono cresciute. Neil' ottobre del terzo anno si raccolgono le radici ed i rizomi, mentre gli steli si possono falciare alla fine del 2.° anno, non appena accennano ad appassire. La composizione chimica dei rizomi è la seguente : 8.25 % di cenere 2.60 di magnesia 2.56 di acido solforico 20.39 di potassa 24 di calce 1.14 di silice 7.37 di soda 3.65 di acido fosforico 3.41 di cloruro di sodio (1) OnBRTO Manrtti. — La coltivazione dell' Henna in Trifiolitania ■ Firenze - Pellas 1915, pagg. 14. Vedi anche : Mkdana. — Rapporto sul vilay^i di Tripoli nel /902 - Bollettino del Ministero degli Affari Esteri ■ Roma 1902. Esploratore - anno 1°, 1881, pag. 112. ViviANl. — Fiorar, lybycae specimen - pag. 22, Genova 1824. SociKTÀ PER LO STUDIO DELLA LiBiA. — La Mistione Franchetti in Tripolitania - voi. 1°, pag. 295 - Milano, Fratelli Treves 191}. Kknato Pampani.ni. — Plantae Tripolitanae ab auctore anno /y/J lectae - pag. 159 - Fi- renze, Soc. italiana per lo studio della Libia, 1914. Agricultural Journal of Egypt - Cairo, iqi2, voi. I", parte H*, voi. 11°, parte li". Piante tintorie e da concia della flora libica 579 Dai rizomi, com'è noto, si estrae la porporina e 1' alizarina, sostanze coloranti rosse assai pregiate in tintoria. Crediamo opportuno far conoscere anche ai nostri lettori due piante indigene della nostra colonia, poco apprezzate finora in Europa, che tuttavia offrono una materia colorante e conciante assai buona, finora usata soltanto nei paesi mussulmani del Mediterraneo. Intendiamo parlare del Rhus oxjacanthoides e del Cisius sai- vi/olius, che ambedue forniscono una bella tinta rossa, impiegata per la colorazione delle pelli e delle stuoie. Il Rhus oxyacanthotdes appartiene alla famiglia delle Terebin- TACEE-Anacardiacee ; fu riscontrato spontaneo ed abbastanza dif- fuso in tutta la Cirenaica, nella Tripolitania propriamente detta e spe- cialmente nella regione degli Orfella. E stato trovato nei dintorni di Tripoli e di Homs (i), nella regione del Gebel (Nachtigal, Lo- rent), Uadi Tirhit (Duveyrier- i8 Novembre 1860), Uadi Sesemaht (Rohlfs) (2), Beni Ulid (Rohlfs e Stecker), Uadi Gobin, Uadi Nefeid (Nachtigal) (3), fra Homs e lo Msellata (Krause - 16 Gennaio 1879); "®1 Fezzan ad El Gederia, sull'Hammada el Homra, a Bengasi (Petrovich; Ruhmer - 12 Gennaio 1883) Uadi Fergi, Haua Segai (Haimann) (4), sull'altipiano di Derna (5) (Mamoli). Si riscontra pure in Sicilia, Siria, Tunisia, Algeria, Marocco (6) [nelle vicinanze di Mogador], isola di Linosa, litorale della Nubia, alle basi del Li- bano (7), Egitto, Palestina, Arabia Petrea (Uadi Arabah), isole Ca- narie e del Capo Verde. Il Rhus è un frutice arbustivo spinoso as- sai ramoso, che talvolta giunge a 2 m. di altezza. Ha i rami assai contorti, spinosi, di colore verde oscuro, con le foglie glabre, tri- foliate, riunite in gruppi di tre, che assomigliano assai a quelle del biancospino. Le foglioline sono sessili, acute alla base, obovate nella regione mediana, ottuse in punta, talvolta leggermente den- tate, talvolta con margine intero. L'aspetto della pianta è cespu- (1) BÉGUINOT e Vaccari. — Cofttribuio alla Flora della Libia nei « Rapporti e Monografie Co- loniali » del Ministero delle Colonie - Roma, Tip. Nazionale G. Bertero, 1912, pag. 53. (2) Rohlfs. — « Kufra » - Leipzig, p. 419. (3) AscHERSON. — Rivista della Società di Esplorazioni di Milano - 1882. — Agricoltura, Industria e Commercio della Tripolitania - Relazione del cav. uff. Rombo Nappi nei « Rapporti e Monografie Coloniali » n. i. Aprile 1914 - Roma 1914, pag. 13. — Bencetti. — Bengasi • pag, 342. — CojiMissiONE PER LO STUDIO AGROLOGico DELLA LiBLA. — La Tripolitania Settentrionale - voi. II», pagg. 283-317. — MlNUTiLLi. — La Tripolitania ■ Fratelli Bocca, pag. 50. (4) Haimann. — Ciretiaica, (5) P. Mamoli. — Derna agraria - pag. 383. (6) Ball. — Spicilegium Florae Maroccanae - pag. 393. (7) BoissiER. — Flora Orientalis - 11° volume, pag. 4. 680 L'Agricoltura Coloniale glioso, il fusto glabro o leggermente pubescente. I suoi fiori, assai piccoli e dioici, riuniti in brevi racemi terminali, subpannocchiati. hanno i petali di un colore bianco-giallastro. Ha quattro a sei sepali, quattro a dieci stami, con le antere sterili nei fiori fem- minili. L'ovario monoloculare con un solo ovulo è sormontato da tre branche stilari. Il frutto è una drupa ovato-globosa, glabra, splendente, con tre tubercoletti presso l' apice rosso scuro, di grandezza non più grande di un pisello, di colore bruno, di sapore un po' dolce, ma astringente (i). I semi sono privi di albume. II Rhus ha avuto diversi nomi : Italiano - zappino. Francese - sumac. Arabo - gedari, sedati^ sederi, argh, tainagh ed i frutti si chia- mano drusch, dumakh tibo7ighi. Il Rhus può servire anche come magro foraggio, per farne carbone e brace ; talvolta il suo legno è impiegato per costruzioni leggere, ma il suo vero valore consiste nelle proprietà tintorie e concianti della corteccia della radice. Infatti questa è di un bel co- lore rosso vivo mattone, che in parte abbandona sulle pelli, tingen- dole e conciandole. Infatti oltre al pigmento rosso contiene una elevata percentuale di tannino, che sostituisce egregiamente gli al- tri materiali concianti. Tale colore è impiegato pure per tingere in rosso i giunchi destinati alla fabbricazione delle stuoie. Questo articolo viene quasi tutto importato in Egitto ; prima dell'occupazione italiana l'espor- tazione di Bengasi si aggirava sui 150 mila chilogrammi e nel 1880, a quanto riferisce il Mamoli, da Derna partì per Alessandria un carico corrispondente ad un valore di 35.000 franchi. In Bengasi lo zappino costava da 30 a 50 franchi il cantaro di 40 oke, cioè da io a 13 lire il quintale e la. sua esportazione sarebbe assai conveniente anche per le concerie italiane. (l) Fiori. — Flora anaLiiica d'Italia - voi. 11°, parte 1" : Angiosperme. - Dicotiledoni - p. 2»6. Dott. Cajjlo AIanetti. — Appunti di agricoltura betigasina nello « Monografie del Ministero degli Affari Esteri » - Roma 1913. Bajli.on. — Hiitoire des plantes - Paris. Hn.DKiiRANDT. — Cirenaica. DuKANU et Baraith. — Florae Lybicae Prodromus - pag. 61. Battandikr et Traium-. — Flore dell' Algerie • 1°, 192. Bulletin de la Società Hotanique - IV*, Ó3, Febbraio-Maggio. CavANILLBs I. — Dictionnaire de Botanique. Piante tintorie e da concia della fiora libica 581 La lavorazione delle stuoie e la loro tintura con la corteccia dello zappino costituisce una risorsa assai importante pel paese e alla sua lavorazione gli arabi si dedicano specialmente nelle annate di carestia. Per giudicare dell'importanza dell'industria, basta considerare il fatto che la produzione annua ascende in tempi normali a 240 mila stuoie per un valore di oltre 650 mila lire. Quest'industria è esercitata specialmente dalle donne di Taorga, che hanno la fama di produrre le stuoie più belle di tutta la costa di Barberia. Le stuoie sono intessute di giunco {smar) con trama di ca- napa o di sparto e servono per coprire i pavimenti delle case e delle moschee. Quasi tutte sono tinte in rosso o in giallo con curiosi disegni colorati, spesso intonati e di un gusto sobrio ed elegante. Le pelli conciate con lo zappino servono per lo più per la con- fezione di borsette, cinture, cartuccere, scarpette e pantofole, arti- coli di selleria e finimenti per cavalli. Sulle pelli di color rosso al disopra e giallo al disotto si ricamano curiosi arabeschi in seta gialla o in argento ed oro a seconda del valore dell'articolo. Però gli arabi non sanno far tesoro di tale pianta e la raccolta, fatta con criteri irrazionali e vandalici, riesce di grave danno alla selvi- coltura. Infatti, per ricavare pochi pezzi di radice, si estirpano enormi quantità di arboscelli e nessuno si occupa della loro ri- produzione. E prevedibile che, se si seguiterà l'opera vandalica di siste- matica distruzione della steppa cespugliosa, anche questo cespite dovrà finire, aggravando le condizioni agricole dei terreni circo- stanti e delle oasi circonvicine. Dobbiamo augurarci che il Go- verno provveda con opportuni decreti a tutelarne la produzione, a regolarne il commercio e a favorirne lo sviluppo nelle località dove oggi è venuta a poco a poco deperendo. Il Cistus salvifolius è un'altra pianta tintoria diffusa dovunque nel bacino del Mediterraneo, ma specialmente nella Cirenaica. Appartiene alla famiglia delle Cistac£^ ed è detto nel Friuli cisto femmina o salvia selvatica ed in Toscana : spazza berrette. Si riscontra nelle montagne della Cirenaica (i) (Gebel Akdar), nella pianura di Mergi (2), nelle montagne di El Lueya, ad ovest (1) Paolo Della Cella. — Viaggio da Tripoli di Barberia alle frontiere occidentali di Egitto nel j8i-j - Genova 1819. 2) H-UMANN. — Cirenaica. 582 L' Agricoltura Coloniale di Tecniz (i), nella valle di El Estata (2), nelI'Uadi Sarak presso Kubba ad ovest di Derna (3). Si trova diffuso anche nella Marmarica, ma non in Egitto, popola la Sicilia ed è sparso con le sue varietà in tutta l'Italia. Halàcsy (4) estende il suo habitat anche in Grecia nelle se- guenti regioni : Peloponneso, Attica, Imetto, Epiro, Prevesa, Cicladi, Syria, Creta, Luda, Cefalonia, Itaca, Corcyra. E un piccolo frutice dal fusto tortuoso e ramoso, avente nume- rosi rami contorti, divergenti e spesso pendenti. Le foglie sono tutte picciolate, ovali, oblunghe, leggermente seghettate, talvolta smerlate, di superficie rugosa e pelosa, specialmente nella pagina inferiore, di color verde cupo. I fiori, sostenuti da peduncoli ascellari, sono pendenti e bian- castri ; fioriscono in estate. I sepali leggermente ineguali, i petali bianchi e smussati, stimma sessile. Il frutto è una capsula vellu- tata a cinque angoli, che matura in agosto ed in settembre. La pianta ama un clima caldo, terreno leggero, asciutto, espo- sto al sole per i nostri climi, invece esposto a Nord nella Cire- naica. Si potrebbe moltiplicare artificialmente per seme su terriccio. Le sue foglie e i suoi fiori sono mangiati assai volentieri dalle pecore e dalle capre ed il legno è un buon combustibile, tanto che viene spesso trasformato in brace. Ma la sua principale applicazione, sebbene in grado minore dello zappino, è come pianta tintoria e conciante. Il pigmento co- lorante è tolto dalle foglie, che vengono raccolte asciutte durante la stagione calda poi sono fatte essiccare e ridotte in polvere. Sol- tanto in questo stato, mediante trattamento con acqua bollente, si ricava una sostanza colorante rossa, che è impiegata per la tintura delle pelli e delle stuoie. Per lo più l'arabo non compie l'operazione da sé, ma preferi- sce esportare il prodotto greggio in Egitto ed importare i colori già preparati. Oltre alla sostanza colorante, le foglie sono assai ricche di tannino, che le rende pregevoli per la concia delle pelli, in sostituzione della vallonea e di altri prodotti coacianti di prezzo assai superiore. Dott. Carlo Manetti (1) Mamoli. — Esploratore - n. 245. (2) Camperio. — Esploratori" - 1881. (3) TAinHRT. — 3 maggio 1887. <4) K. Dh Halàcsv. (onsprctus Florae Graecae • [.ipsiae 1901. 583 * IL TRIFOGLIO ALESSANDRINO * (Continuaz., vedi num. precedente) Capitolo IV. Le varietà dì Trifoglio alessandrino. In Egitto, che, come meglio vedremo nel capitolo seguente, è la culla della coltivazione del T. alessandrino, si conoscono e col- tivano 4 varietà, che il Trabut (i) ritiene più precisamente razze adattate a modi di coltura alquanto dififerenti, o piuttosto a quan- tità diverse di acqua d'irrigazione. Su di esse non si hanno però molte notizie, perchè quasi tutti gli scrittori non hanno data troppa importanza alla loro descrizione ; a me non è stato possibile avere i semi corrispondenti per farne delle prove colturali, ma non credo che ciò possa infirmare il valore dello studio compiuto, per le ra- gioni che ora esamineremo. In Italia è ormai diffusa una sola varietà che, come dirò, è anche la più importante nell'Egitto, ed a questa mi sono attenuto nelle mie indagini ed osservazioni. Il prof. Tucci, cui spetta il merito di avere introdotto in Italia il T. alessandrino, sperimentò nel podere del R. Istituto Zootecnico di Palermo tre varietà (2), ma egli, che pur tanto ha contribuito e si è interessato per la diffusione di tal foraggera nel nostro Paese, ha dato, in fatto, l'esclusiva preferenza a quella varietà che ormai si conosce e si è affermata, senza punto accennare nei suoi scritti alle altre. Le varietà sono distinte con nomi arabi, che non è possibile tradurre ; li rilevo, insieme ad alcune delle notizie che seguono, da una pubblicazione ufficiale del Ministero della Istruzione Pubblica di Egitto (3) che, come tale, merita la maggiore fede. (1) Vedi op. cit. pag. 5. (2) Vedi Foglio Mensile d' Informazioni - Anno I, n. ii, Palermo 1906. (3) Vedi Text Book of Egyptian Agrieulture, Ministry of Editcation - Egypt - voi. II, pag. 462- d)7i, Cairo 1910. B84 L'Agricoltura Coloniale i) Varietà Miscawi (i). E la più importante ed è quella più estesamente coltivata in Egitto. Ha portamento alto, fitto e vigo- rosissimo ; è molto produttiva. In Egitto richiede notevole quantità d'acqua e rende 4 a 5 tagli, oltre il prodotto in seme, se seminata presto e se l'agricoltore non è pressato dalla coltura successiva. Si semina sul limo, non appena il Nilo si è ritirato, generalmente in settembre, ma a volte si ritarda fino al gennaio. Nel primo caso, arriva a dare un taglio, anche in meno di un mese dalla semina (2), mentre, se attraversa il periodo invernale, ha bisogno fino ad oltre due mesi per dare il primo prodotto. Il P'airchild (3) calcola che in totale, da 4 tagli, si possano avere complessivamente circa 732 q.li di erba per Ha., oltre il seme prodotto dall' ultimo riscoppio. Si comprende che il numero dei tagli e la produzione diminuiscono in proporzione del ritardo frap- posto nella semina. Non vi sono norme precise per la somministrazione dell'acqua, dipendendo questa dalla natura del terreno e dalla stagione. E però costante la pratica d'irrigare dopo ciascun taglio. E questa la varietà che, come ho detto, si è maggiormente diffusa in Italia, per opera del Tucci, prima, e del De Cillis e di altri dopo. Da noi si è coltivata e si coltiva quasi dappertutto senza irrigazione ed ha dato sempre, come si è visto dalla descrizione fattane e come meglio vedremo in seguito, ottimo sviluppo e pro- dotto molto ricco. Non altrettanto promettenti si sono mostrate le altre varietà sperimentate. La coltura asciutta è quella maggior- mente, se non esclusivamente, riservata al Trifoglio alessandrino per ragioni che si vedranno in seguito ; esso quindi deve potere, così coltivato, competere con le altre foraggere da erbai ed in questa gara non vi è che la varietà Miscawi che abbia tali pregi ormai affermati da superare per produttività, a pari condizioni, molte delle note essenze. Ad essa perciò, data la ottima prova fattane, va data la meritata preferenza. 2) Varietà Khadrawi. Ha una durata di vegetazione più lunga di quella della varietà Miscawi, cui si rassomiglia molto per com- portamento, tanto che il Tkabut la ritiene una qualità di quest'ul- tima. (i) I nomi delle varietà presentano qualche lieve differenza di ortografia rispetto alla indicazione datane da altri autori. Mi sono attenuto alla designazione riportata, per l'autorità della citata fonte, (2) Da noi, come vedremo, anche in pieno estate ed in regioni abbastanza calde, occorrono almeno quaranta giorni. (3) Op. cit. R Trifoglio alessandrino 585 Produce ordinariamente cinque ed anche sei tagli, però ha bi- sogno di maggiore quantità d'acqua, sia questa fornita da irriga- zioni o da precipitazioni meteoriche. 3) Varietà Saidi o Baali. E molto meno esigente delle pre- cedenti per umidità, ed infatti non riceve alcuna irrigazione. Viene coltivata nei terreni bassi ed è anche la varietà più usata nella zona alta dell'Egitto, in terreni compatti e secchi. Non irrigata, dà un taglio soltanto, ma, in coltura irrigua, ne dà due e qualche volta tre. In complesso, rende circa 300 q.li di erba per Ha ; che è meno ac- quosa e più nutritiva. Ha apparato radicale più sviluppato delle altre varietà, ma lo sviluppo caulinare è minore. E assai caratte- ristica la sua tinta glauca. Il Trabut informa che il seme di questa varietà si produce in gran quantità e si vende a minor prezzo del seme di Miscawi. 4) Varietà Fahl. E coltivata nelle terre basse, ove l' irriga- zione si fa per bacini, allorché avviene l'inondazione del Nilo. E meno esigente di acqua, rispetto alle due prime, ed infatti viene irrigata una volta sola in autunno. Ha portamento vigoroso, ma dà un unico taglio, il cui prodotto in erba è di oltre 200 q.li per Ha. Il suo foraggio è naturalmente meno acquoso di quello dato dalle prime varietà e pare che il fieno sia di qualità migliore. Per produrre il seme, se ne fa la coltivazione consociata al- l'orzo, con cui il trifoglio viene trebbiato per esserne dopo cernito. * * * Il prof. Vallese, nella dettagliata relazione sugli esperimenti da lui fatti a Lecce, (i) riferisce che coltivò quattro campioni di semi così distinti : Uno proveniente da Palermo, fornito dal prof. Tucci, qualifi- cato come di var. Miscawi. Tre provenienti dall'Istituto « Valdisavoia » di Catania, for- niti dal prof. De Cillis (2) e così contrassegnati : i) Varietà Miscawi. 2) Controsegnato col n. 34, 3) Controsegnato col n. 58. (i) Vedi prof. E. Vallese. — Op. cit. pag. 4 e seguenti. (2) Avendo il prof. De Cillis lasciata la direzione di quell'Istituto, ne feci lichiesta, ma non potei ottenere le qualità di seme menzionate, che non vi erano più coltivate. B86 U Agricoltura Coloniale Messi in coltura, in identiche condizioni, i diversi semi, si rivelarono delle notevoli differenze, che sono dal Vallese così descritte : « Miscawi proveniente da Palermo : « Fusto piuttosto tenero a cavità più ristretta, con epidermide glabra ; qualche raro pelo si trova verso l'estremità giovane e sui picciuòli delle foglie. « Internodi poco rigonfi, quasi cilindrici. Stipole lunghe, quasi doppie di quelle della varietà omonima di Valdisavoia. « In tutte le coltivazioni sperimentali si eseguirono da due a quattro tagli successivi, ributtando prontamente e vigorosamente dopo ciascun taglio >>. « Miscawi proveniente da Valdisavoia : « Fusto duretto a cavità ampia, con epidermide ricoperta di peli argentini più numerosi e fitti verso la estremità giovane e sui pic- ciuòli delle foglie. « Internodi rigonfi leggermente nella loro parte mediana, in modo da assumere forma fusiforme allungata. « Stipole corte. « In tutte le coltivazioni sperimentali il colletto delle piante rimasto fuori terra marci dopo il primo taglio, provocando per con- seguenza il marciume delle radici. « Le piante ottenute dai semi contrassegnati con i numeri 34 e 58 di provenienza « Valdisavoia » si comportarono come quelle date dalla var. Miscawi di Palermo e, sia nelle parcelle seminate il i.° settembre che in quelle seminate il 30, dettero 4 tagli, oltre il seme, con una produzione complessiva non molto differente da quella ottenuta con la var. di Palermo ». Si ebbero infatti complessivamente i seguenti prodotti : Miscawi di Palermo: Erba q.li 405, seme kg. 437. N. ^8 di Valdisavoia: Erba q.li 381, seme kg. 287. N. 34 di Valdisavoia: Erba q.li 363, seme kg. 242. I quattro tagli furono eseguiti rispettivamente alle seguenti epoche (annata 1909-1910) : 6 dicembre - io marzo - 20 aprile - 15 maggio. n Trifoglio aleiisandrino 587 Da quanto l'A. dice, si può con molto fondamento arguire che il seme proveniente da Palermo e quelli di Valdisavoia contrasse- gnati coi n. 58 e 34 appartenevano effettivamente alla var. Mt- scawt, di cui ripetevano tutti i caratteri. La minore produttività dei secondi devesi forse attribuire non alla varietà, ma molto probabil- mente a degenerazione del seme per effetto di colture in condizioni sfavorevoli, o a bassa potenzialità produttiva per deficiente gene- razione. Invece l'altro seme era erroneamente denominato Miscawì^ mentre apparteneva con grande probabilità alla varietà Fahl. * * * Il dott. Di Mattei(i) sperimentò in piccola scala due varietà ritenute per la Fahl e la Saìda, i cui semi gli furono forniti dal prof. De Cillis, ma non vi rilevò, a parità di condizioni, differenza alcuna dalla var. Miscawi. Per concludere sulle varietà, dirò che ormai, affermatasi la coltura del T. alessandrino coi grandi pregi ben noti della varietà Miscawi, la ricerca e le prove di altre varietà potranno costituire oggetto di studi e forse non mancheranno di utili risultati, ma che non sono indispensabili, perchè questa preziosa foraggera continui nella sua meritata diffusione. Del resto la varietà Miscawi è quella che, oltre essere la più pregevole, ha mostrato di avere maggiori attitudini all'acclimazione fuori del suo Habitat. In fatti, come in Italia, anche alla Stazione Botanica di Algeri (2), di sei varietà introdotte nel 1894, solo essa ha sopravvissuto e si è diffusa. Il che prova ancora una volta come ad essa debba darsi la preferenza. Il pregio della minore esigenza di acqua delle varietà Saidi e Fahl può da noi avere importanza relativa solo per qualche re- gione, ma, all'infuori di ciò, esse non meritano la nostra generale considerazione, perchè sono molto meno produttive della varietà Miscawi. (i) Vedi « Il Coltivatore » - Anno 1910, n. 15. (2) Vedi dott. Trabut, op. cit, pag. 6. 688 L' Agricoltura Coloniale Capitolo V. Il Trifoglio alessandrino in Egitto e negli altri paesi. La culla della coltivazione del Trifoglio alessandrino è la Valle del Nilo, che, come abbiamo visto, fu da parecchi botanici ri- tenuta la zona d'origine. Esso è l'unica cultura foraggera colà adottata ed occupa un po- sto importantissimo, perchè serve per fornire dell'ottimo mangime, tanto verde che secco, ed ancora per indurre nel terreno azoto e sostanza organica indispensabili per la coltura che segue, costituita generalmente dal cotone. La pubblicazione gìk menzionata (i) del Ministero dell'Istruzione in Egitto, così riassume le ragioni e gli scopi per i quali il Trifoglio alessandrino riveste colà tanta importanza : i) Il Berseem tende ad impedire la diminuzione della quan- tità di humus nel terreno. Il processo di decomposizione delle so- stanze organiche procede così rapidamente in Egitto, per causa an- che delle irrigazioni, che havvi grave perdita di humus, e questo in- poverimento è aumentato dalla abitudine dei coltivatori di usare per combustibile qualunque sostanza vegetale: foglie, steli ed an- che lo stesso letame. I residui radicali del Berseem, rimanendo nel terreno, suppliscono perciò a tali asportazioni. Con essi, e più col sovescio, si migliorano rapidamente le proprietà tìsiche e si ricosti- tuisce la flora batterica, che l'eremacausia tende rapidamente a distruggere. 2) E efficacissimo nel rendere soffice il terreno, il che è con- dizione essenziale di successo per le colture che seguono. 3) E utilissimo per l'azione concimante, grazie all'azoto che induce nel terreno. Si deve al Berseem se in Egitto è stata possi- bile la larga coltivazione del cotone per tanto tempo, senza l'uso di concimi artificiali. 4) E il solo foraggio che può alimentare gli animali durante il periodo da dicembre a giugno, quando si eseguiscono i più duri lavori per la preparazione del suolo. (1) Op. Cit. Nelle ricerche bibliograBche riguardanti parecchie pubblicazioni in inglese mi ha gentilmente coadiuviato il Dott. Mario Cabrinì dell'Istituto Intemazionale di Agricoltura, al quale rinnovo qui i mìei vivi ringraziamenti. R Trifoglio alessandrino 589 La superficie occupata annualmente dal Berseem varia da 400 a 500 mila ettari, giacche la sua cultura non si limita alla sola zona valliva, ma si spinge, con varietà più rustiche, nel medio e nell'alto Egitto. Bastino queste cifre per provare quanta sia la sua importanza. Nella rotazione triennale, il Berseem precede normalmente il frumento, mentre, nella rotazione biennale, cereale e Berseerìi si alternano col cotone. Il Lecomte (i) dà il seguente esempio di avvicendamento triennale seguito nell'Egitto. / Dal Novembre al Maggio: grano o orzo. 'e i » Giugno » Ottobre: riso o mais o maggese. «s ) » Novembre » Febbraio : bersim per sovescio. 2 1 » Marzo » Novembre: cotone. 53 f » Dicembre » Maggio: bersim o fave o piselli o lenti. \ » Maggio » Novembre : maggese o mais o riso. La semina si esegue nell'ottobre o novembre, appena il Nilo si è ritirato, sul limo lasciato da esso e senza speciali lavori di preparazione. La produzione avviene gradatamente a partire da circa due mesi dopo la semina: la varietà Miscawi, che è la più pregiata, dà 4 a 5 tagli, con un prodotto complessivo che spesso supera i 700 q.li di foraggio verde per Ha. Gli indigeni ritengono che sia capace di nettare il terreno dalle cattive erbe, che restano soffocate da esso. Vedremo però che questo, almeno da noi, è un beneficio che si avvera in modo relativo. I pregi di questa pianta impressionarono favorevolmente gli studiosi che ebbero ad occuparsi dell'agricoltura egiziana e verso la fine del secolo XIX, e più ancora nell'ultimo decennio, molti tentativi furono iniziali per la sua diffusione nei vari Continenti. In Libia, secondo quanto cortesemente mi comunica il prof. De Cillis, il Trifoglio alessandrino è stato rinvenuto in Cirenaica, (a Bengasi) e nel Fezzan da diversi viaggiatori (Rohlfs, Ruhmer, Petrovich, Duveyrier) (2), Mancano notizie più dettagliate, ma è certo che in tutta la Tripolitania Settentrionale la coltivazione è sconosciuta e né il De Cillis, né altri membri delle Missioni agro- (i) H. Lecomte ~ Le Coion en Egypte - Paris 1905, pag. 47. (2) Lo stesso Prof. De-Cillis indica al riguardo la Bibliografia accennata nella « Florae Lybicae » di Durant e Baratte a pag. 73. 690 L'Agricoltura Coloniale logiche inviate co)à in questi ultimi anni l'hanno mai riscontrato. Esperienze intraprese l'anno scorso, in condizioni sfavorevoli, sono state quest'anno ripetute a tempo opportuno nei campi del R. Isti- tuto Sperimentale di Tripoli ed in alcuni presidi dell'Interno. In Tunisia e in Algeria questa coltura fu consigliata dal MOLL sin dal 1840. Nel 1862, Hardy, dopo esperienze fatte nel Jardin du Hamma, diede conto degli ottimi risultati avuti; l'opera di dif- fusione fu ripresa ed intensificata nel 1894 ^^^ Trabut (i) alla Stazione Botanica di Algeri, dove ha ottenuto risultati ottimi sotto ogni aspetto, sia in coltura asciutta che irrigua, come avrò occa- sione di ricordare spesso in seguito. Per la Tunisia, è stata ripe- tutamente indicato da Rivière et Lecq (2) e da Gagey (3) che ne ha fatta la coltivazione asciutta. In Eritrea la foraggiera egiziana fu sperimentata la prima volta nel 1905, per opera del prof. Baldrati, Direttore di quell'Ufficio di Colonizzazione (4). Il Bersim, seminato sulla fine di agosto, diede un prodotto pari a 40 q.li di fieno per Ha., in un solo taglio, il che, secondo 1' A., rappresentò un risultato eccezionale a confronto delle altre colture possibili in quelle condizioni di clima. In Francia il Trifoglio alessandrino fu sperimentato nelle Ar- denne, ove si ottennero q.li 215 di erba per Ha. (5). In Inghilterra, secondo scrive il Semler (6), i risultati avuti dalle prove fatte furono poco soddisfacenti, causa il clima avverso. In Georgia, sia alla Stazione Sperimentale, che nelle prove fatte dal sig. Lathrop (7), il Trifoglio egiziano diede risultati molto promettenti per lo sviluppo rapido e vigoroso. In California il dott. Stuberauch ebbe anche risultati inco- raggianti, ed ugualmente buoni furono quelli ottenuti nella Sottosta- zione della California del Sud (8). (I) Op. cit. (a) Ch. Rivière et H. Lbcq. — Cultures du midi de l'Algerie et de la Tunisie - Paris 1906, pag. 157. Id. Id. - Traile Pratigued' Agriculfure pour l'A/rigue du Nord -PaxìS 1^00, pag. «35 e 1914, pag. 212. (3) R. Gagey. — Les planiti fourragcres - Tunis 1912,, pag. 43. (4) Catalogo Illustrativo della Mostra Eritrea alla Esposizione di Milano 1906, compilato dal Prof. I. Baldrati. (5) Vedi O. Manetti. — op. cit. - Anno 1908, pag. 311. (6) Shmler. — Die tropische Agrikultur - Wismar 1892. (7) Yearbook of The U. S. Departemttit of Agriculiure - Anno 1900, pag. 140 e Anno 1902, pagg. 33-34- (8) lepori of Work of the Agricultural lìsperitnent Station, at. the University of California - Sacramento 1903. Il Trifoglio alessandrino 691 In Australia il Bersim fu introdotto nel 1908 ed il Grasby (i) scrive che questa pianta è uno dei migliori foraggi dell'Australia occidentale. Kerle (2) l'ha coltivato con buoni risultati nel 19 14 nella Nuova Galles del Sud e lo raccomanda a preferenza di tutti gli altri trifogli. Al Messico è stato provato alla Stazione Agraria Centrale ed a quella di Ciudad Yuarez. Il nostro connazionale dott. Calvino scrive (3) che conviene seminarlo colà in luglio-agosto, seguendo la rotazione: i.° Mais; 2° Grano; 3.° Bersim per sovescio parziale; 4.° Grano. In una prova fatta nel 1913, egli ottenne 4 tagli dall'agosto al dicembre, con un totale di q.li 926 di erba per Ha. * * Questa rapida rassegna degli esperimenti fatti valga a provare l'importanza che studiosi di ogni parte del mondo hanno attribuito al Trifoglio alessandrino. I risultati avuti sono stati poco buoni solo nelle regioni molto fredde, come in Inghilterra, ma, nel rimanente dei casi, il prodotto è stato soddisfacente ; se esso dunque è rimasto per tanti secoli coniìnato nell'Egitto, non si è perchè non avesse attitudini a dif- fondersi, ma unicamente perchè era rimasto ignorato ò ingiustamente trascurato. // Trifoglio alessandrino in Italia. II primo tentativo di coltivazione del T. alessandrino fu fatto dal prof. GiGLiOLi in Toscana, nella Tenuta di S. Rossore, (4) ma i risultati, per causa del clima, non furono molto promettenti ed egli abbandonò le prove. Si deve perciò al prof. Tucci, Direttore del R. Istituto Zoo- tecnico di Palermo, il merito di aver ripreso l'iniziativa della larga introduzione del T. alessandrino in Italia. Egli diede notizia delle prime prove sulla coltura di tale foraggera, annoverandola fra gli (i) O. CoNNOR. — Produceur's Review - Gennaio 1912. (2) Kerle W. O, — The Agricultural Gazetie of New South Wales - Voi. XXV pag. 1028, Sydney, Dicembre 1914. (3) Dr. prof. M. Calvino. — Los Treboles - Mexico, 1912, pag. 72 a 79 e Periodico « Hacineda », Anno 1914. (4) De Cillis. — Op. cit., pag. 12, 592 U Agricoltura Coloniale esperimenti impiantati nell'Azienda agraria annessa a quell'Istituto, nell'autunno 1906 (i), ed in questa citazione, a cui altre ne fece seguire nel 1907, (2) annunziò d'avere messo a posto nel campo sperimentale tre varietà di T. alessandrino. Poco dopo, nella stessa annata, iniziava uguali prove di coltura anche in Sicilia, il prof. De Cillis, che allora dirigeva l'Istituto Agrario Siciliano « Valdi- savoia » in Catania. Questi impiantò il primo esperimento il 14 dicembre 1906 (3) nel Campo sperimentale del suo Istituto e nella successiva annata allargò le prove all'azienda di Nesima ottenendo buonissimi risultati, tanto da dedurne che « il Berstm rappresentava per la Sicilia una gagliarda promessa di un buon foraggio da ag- giungersi a quelli pochissimi di cui colà si dispone >. Quasi contemporaneamente, altri esperimenti venivano iniziati in Toscana dal dott. O. Manetti dell'Istituto Agricolo Coloniale di Firenze, indipendentemente dai predetti Autori. Come rilevasi dalla sua pubblicazione (4), egli impiantò un primo esperimento alla metà del dicembre 1906 nell'Orto Botanico di Pisa. Fallita, per i rigori invernali, tale semina, ne ripetè e moltiplicò la prova in 4 località diverse nella primavera del successivo 1907, da cui ottenne mediocri risultati, sempre per le condizioni climatiche inadatte. Nell'azienda agraria dell'Istituto Zootecnico di Palermo, il T. alessandrino dette risultati sempre più incoraggianti ed entrò dal 1910 nel campo industriale (5) e, dopo l'annata 191 1, il Tucci potè chiudere la importante serie dei suoi esperimenti, (6) con l'augurio che il pregevole Trifoglio « fosse presto entrato fra le comuni cul- ture, come foraggera ricercata di primissimo ordine ». Ai sullodati, ben presto, e per opera della loro propaganda, seguì una numerosa schiera di altri studiosi, che portarono nuovi ed importanti contributi alla conoscenza ed alla diffusione del T. ales- sandrino in diverse regioni. In Sicilia, sin dal 1909, per opera della larga distribuzione di seme fatta dal Tucci, le prove di cultura si moltiplicarono, special- mente presso singoli agricoltori (7) e presso alcune delle locali (1) Vedi •< Fogli» SfenziU d' Informazioni >• - Anno I, K. II. Paler«o 1906. (2) NoU Pres«nuu al Congresso degli Agricoltori Italiani in Catania - Maggio 1907 e atti oel Consiglio Zootecnico - Roma 1907. (3) Op. cit. (4) Op. cit. (5) Vedi « Foglio Mensile » cit. - Anno 1910, N. '. (6) > • > > - Anno 1911, N. o- io. (7) Vedi « Foglio tieniiU * cit. - Anno 1909, N. 9- io. n Trifoglio alessandrino 593 Cattedre di Agricoltura, con risultati sempre molto buoni. Di prove fatte in territorio di Siracusa nell'annata 1909- 19 io, ne riferi il dott. Di Mattei (i), ponendo in rilievo la possibilità di fare utilmente la coltura dell'Alessandrino in terreni alberati. E, infine, ricorderò che recentemente fu sperimentato dalla Cattedra di Girgenti (2) ove, seminato nel gennaio 191 4, diede due ricchi tagli ed un ulteriore raccolto di seme. Dopo che in Sicilia, e mentre le prove iniziate dal Manetti in Toscana non furono proseguite, il nuovo Trifoglio venne provato in parecchie altre regioni. In Puglia fu presto introdotto. Le prime prove furono istituite nel 1907 dal prof. Briganti, allora benemerito Direttore della Cattedra di Bari, in tre comuni corrispondenti alle tre diverse zone di quella provincia: la litoranea, la media e la alta (3). La stagione avversa rese discordanti i risultati. Nel circondario di Brindisi lo esperimentò il prof. D'Ambrosio, direttore di quella Cattedra di Agricoltura, il quale ebbe il seme direttamente dall'Egitto per mezzo di un commerciante italiano residente al Cairo, come egli informa. E, quasi contemporaneamente, il prof. Vallese eseguiva a Lecce nell'annata 1909 -i 910 degli esperimenti culturali, che die- dero ottimi risultati, come si apprende dalla diligente relazione già ricordata (4). D'altro canto, nella stessa regione ed ugualmente nel 1909, l'Alessandrino venne messo in prova dal R. Commissariato Anti- FTLOSSERICO per le Puglie, (5) che, col seme fornito dall'Istituto Zoo- tecnico di Palermo, istituì numerosi esperimenti presso molte delle sue Delegazioni tecniche, nelle tre provincie pugliesi ed in quella di Teramo presso il Consorzio di Città S. Angelo. In tali prove, si ebbe di mira soprattutto l'utilizzazione del T. alessandrino come pianta da sovescio nei vigneti, non escludendo però la formazione degli erbai. T risultati furono buoni in tutte le zone calde, come nel Leccese, e lungo il litorale; nella parte colli- nare, l'esito dapprima non fu molto soddisfacente, a causa della semina tardiva che rese la cultura molto vulnerabile ai danni del gelo. Oggi però, cambiando l'epoca della semina, tale difficoltà è (1) Vedi « // CoUivatort » - N. cit. (2) Vedi * L' Agricoltore Agrigentino » - Anno 1914, K. 8-9. (3) Vedi « La Propaganda Agricola » - Anno 1908 - pagg. 214-216. (4) Op. cit. (5) Dott. L. Danesi. — / Consorzi di difesa della Viticultura - Secondo Rapporto, Anno 1909 a 1911, Roma 1911. 694 L'Agricoltura Coloniale stata facilmente sorpassata, come ne è prova la dififusione che l'A- lessandrino va prendendo nel territorio di Altamura, che è fra i più freddi del Barese, per la propaganda che vi fa il prof. Tramoni. A quelle citate, seguirono molteplici prove fatte da privati coir ausilio della Cattedra di Bari, sicché dal 1911-912 l'Alessan- drino potè entrare nel campo della vera coltura. Nella Campania il primo esperimento fu fatto nel 191 1 dal ch.mo prof. Briganti (i), che dirigeva la Cattedra di Agricoltura per la Provincia di Salerno, nella piana di Battipaglia. I risultati furono ottimi, tanto che colà, subito dopo, con il moltiplicarsi dei campi sperimentali fatti a cura della predetta Cattedra, il T. ales- sandrino è rapidamente uscito dalla fase sperimentale, per entrare coll'annata in corso nella grande cultura (2). Altre prove nella Campania si sono fatte in Prov. di Caserta, a Piedimonte d'Alife. I risultati sono stati molto incoraggianti in coltura asciutta e addirittura splendidi in coltura irrigua, sia con semine autunnali che primaverili, tanto da spingere coloro che lo hanno sperimentato ad iniziare la produzione del seme. Così cortesemente mi ha informato il prof. Bellini, direttore di quella Cattedra di Agricoltura. Nel Molise, il prof. Iosa fece nel 1913 una prima prova e ne ebbe buoni risultati. In Basilicata, delle prove sono state eseguite dal prof. lOViNO nel podere della R. Cattedra di Matera, ed inoltre presso Metaponto ed in Agro di Montalbano, come, mi fa noto il sullodato prof. loviNO. I risultati colà sono stati incerti, ma non vi è dubbio che la coltura, opportunamente fatta, possa riuscire proficua. In Calabria furono fatti degli esperimenti nel 191 1 dalla R. Cattedra dAgricoltura di Catanzaro. In Sardegna il prof. Vallisneri, direttore del R. Istituto Zoote- cnico Sardo in Bosa, fece un primo esperimento nel 19 11. Incorag- giato dai buoni risultati, mi scrive che nel 191 4-15 eseguirà delle prove in proporzioni assai vaste. Nell'Umbria la coltura dell'Alessandrino fu inizata nell'agro di Rieti per suggerimento del prof. Strampelli, direttore di quella R. Stazione di Granicoltura. L'Amministrazione del Principe Poten- ziani, che fece le prime prove nel 1909, allargò subito la coltiva- zione, dandole carattere industriale, specie per la produzione del seme. (1) Vedi « /l Piacentino » - Anno 1911, pag. 250. (2) Vedi « // Piacetitino » • Anno 1914, pag. 405. Il Trifoglio alessandrino 595 Nella corrente annata 1914, furono fatte ulteriori prove dal sig. Sartori e dal prof. Zappelli, direttore della Cattedra d'Agri- coltura di Poggio Mirteto. I risultati sono stati buonissimi, tanto che il prof. Zappelli scrive (1) : « I risultati, infatti, provano chiara- mente che il Trifoglio alessandrino rappresenta una cultura davvero preziosa e meritevole di essere subito estesa dai nostri agricoltori». Nel Lazio, l'iniziativa di introdurre il- T. alessandrino si deve alla Cattedra di Roma cui ho l'onore di appartenere. Una prima piccola prova fu fatta nella primavera 191 3, ma essa, per la semina tardiva e per la siccità, fallì del tutto. Il vero periodo di prova cominciò quindi nell'annata seguente : ebbi così la fortunata occa- sione di poter dirigere l'impianto e seguire per tutto il loro corso numerose prove, che mi hanno permesso di completare ed ampliare il materiale di indagini ed osservazioni dirette che avevo comin- ciato a raccogliere dagli esperimenti fatti in Puglia. L'annata agraria 191 3-14 ebbe a subire nell'Agro romano le eccezionali avversità della stagione, la quale, dapprima costrinse a ritardare le semine, sino alla fine di ottobre, per la prolungata sic- cità autunnale del 191 3, cui poi seguì un periodo di freddi intensi durante l'inverno, ed infine una persistente siccità sino all'aprile. Purnondimeno, tranne qualche fallanza dovuta ad evidenti circo- stanze eccezionali, la quasi totalità dei campi sperimentali di Tri- foglio alessandrino diede risultati oltremodo soddisfacenti, sicché questo ha, sin dall'inizio, superato felicemente una prova in condi- zioni sfavorevoli, dando così i maggiori affidamenti per l'avvenire. Su N.° 13 prove impiantate con vari criteri e nelle condizioni più disparate, ne fallirono due : una, perchè messa in zona valliva molto fredda, soggetta a ristagno di umidità e per conseguenza esposta a maggiori danni per le gelate, che per giunta ebbero a colpire la coltura incipiente, data l'epoca molto inoltrata della semina ; l'altra, perchè seminata troppo tardi, in dicembre. In tutti gli altri casi, il prodotto ottenuto, sia in erba che in seme, ed il vigore vegetativo affermatosi rigogliosissimo anche in condizioni sfavorevoli, furono tali da impressionare assai favorevolmente agricoltori e studiosi. Ne è dimostrazione molto valida il fatto che la nuova forag- gera si è subito affermata ed è entrata nel campo della grande col- tura, per opera di quegli agricoltori che primi ebbero a sperimen- tarla e che, avendo sin dall'inizio potuto apprezzarne le sue ottime (1) Vedi « L'Agricoltura Sabina » - N. 8, Agosto 1914. 696 L'Agricoltura Coloniale qualità, destinarono le loro prove alla produzione del seme da pro- pagare. In Lombardia, precisamente a S. Caterina di Vernate in provin- cia di Milano, si sono fatte nel 1914 prove di coltura che (per quanto sappia) sono state le prime in quella regione. Le ha impiantate nei suoi poderi il dott. Carlo Rognoni, con seme che, a mio mezzo, ritirò dalle Puglie : ma esse hanno dato, per ragioni che esaminerò in seguito, risultati negativi. Ho però motivo di ritenere che anche nell'Italia Settentrionale il nuovo Trifoglio possa sviluppare bene e rendersi utile. * * La breve rassegna storica qui esposta serve a provare il rapido cammino seguito in Italia dal Trifoglio alessandrino. Esso, uscito dalla prima fase sperimentale dopo i tentativi iniziali di cultura eseguiti dal Tucci e dal De Cillis, e portato con buoni elementi ed autorevolmente a conoscenza di studiosi ed agricoltori, inspirò ben presto fiducia. Cosi, in sole cinque annate agrarie, quante ne sono passate da quella 1909-10 che segnò l'inizio della sua larga speri- mentazione, ha sorpassato con rara celerità la fase degli esperimen- ti, per entrare nella grande cultura nelle Isole, nelle Puglie, nella Campania, nel Lazio e nell'Umbria. L'ubicazione geografica delle regioni ove è stato bene apprez- zato e diffuso è dunque sufficiente garanzia per ritenere che il Trifoglio alessandrino possa essere utilmente coltivato in una gran parte delle campagne italiane. Capitolo VI. I fattori naturali nella coltura del Trifoglio alessandrino. /; Clima. L'area di diffusione di ogni specie coltivata è confinata entro i limiti determinati da quell'insieme di condizioni agrologiche e di fenomeni meteorici, che costituiscono « l'ambiente agrario » ed « il clima » caratteristico di ogni regione. Questo ultimo fattore R Trifoglio alessandrino 697 esercita una influenza di capitale importanza nell'allargarsi della regione culturale del Trifoglio alessandrino. Abbiamo visto come esso provenga da regioni calde, poiché la sua dimora abituale (l'habitat) trovasi nella parte orientale del basso bacino del Mediterraneo. E dunque pianta che, per la sua origine, ama il clima caldo, perchè non eccessivo. Le numerose prove fatte, con esito felice, hanno poi dimostrato che essa ha larga facoltà di adattamento e può vi- vere benissimo in quasi tutto il bacino del Mediterraneo, ed in genere in molte delle regioni situate nella parte media della zona temperata. La brevità relativa del suo ciclo vegetativo dà modo di spostare opportunamente il periodo di sviluppo, sì da evitare quel- la stagione avversa che, a seconda del clima dei vari paesi, ne comprometterebbe la produttività. Fra i dati meteorici, quelli che maggiormente interessa con- siderare sono : le variazioni della temperatura ; la caduta totale e la distribuzione delle pioggie. Temperatura. I limiti estremi, massimo e minimo, al di là dei quali la spe- cie perisce, non possono fissarsi in modo rigoroso. Sul loro valore assoluto influisce l'epoca, in rapporto allo stato di sviluppo, in cui si verificano ; il tipo di cultura ; la sua esposizione e giacitura ; le escursioni della temperatura. Nella zona di cultura classica del Trifoglio alessandrino, la tem- peratura media va dagli ii" ai 35** C. ; infatti, sull'Egitto si hanno i seguenti dati medi forniti dall'HANN (i): Alessandria Cairo Media annuale 20.Ò 21.3 Minimo estremo 7.3 2.5 Massimo » 37.4 42.9 Gli arabi egiziani ritengono, per tradizione, che i forti calori nuocciono al loro Trifoglio ed il Fairchild assicura che colà, nel maggio, a 34" C. questo comincia a deperire o a crescere molto più stentatamente. Per contro, agricoltori inglesi in Egitto ed il dott. Trabut in Algeria l'hanno coltivato con profitto in estate, il che (I) Vedi O. Manetti. — Op cit., - Anno 1908, pag 307. 698 L'Agricoltura Coloniale conferma quanto ho premesso, cioè che la resistenza alle alte tem- perature, come quella alle basse, varia col diverso periodo di svi- luppo con cui la pianta vi va incontro. In generale si può ritenere che il Trifoglio alessandrino, pur- ché irrigato abbondantemente, resiste a temperature molto elevate, anche superiori a 40° C. e solo laddove il grado di calore sale a 45° C. la sua cultura non è più possibile. Ad ogni m.odo, per i paesi Europei, non è certo il limite mas- simo della temperatura quello che può ostacolarne la coltura, anche perchè, là dove l'estate è molto calda, senza peranco giungere al grado indicato, esso va coltivato nel periodo dell'autunno alla primavera. Molta maggiore importanza ha invece il limite minimo di re- sistenza alle basse temperature, per i fenomeni (brina e gelo) che si producono con l'abbassamento da 0° in sotto, perchè è frequente il caso in cui esso venga sorpassato. Anche qui occorre tenere pre- sente l'epoca in cui i freddi intensi si avverano, in rapporto allo stadio di sviluppo della cultura. Il dott. Trabut, in Algeria, ha constatato che 1' Alessandrino supera financo abbassamenti di -5° C. ed è comune il fatto di cul- ture che hanno sopravvissuto benissimo a -2'^ C. Nell'annata 191 3-14, in cui la nuova foraggiera fu introdotta con tanto successo nell'Agro romano, la temperatura scese al mi- nimo assoluto di -2°, 3 C. verificatosi nella prima decade del gen- naio 191 4, seguito da un periodo di circa 40 giorni in cui il termo- metro scese quasi sempre, durante la notte, sotto zero. Per certi aspetti, può quindi ritenersi che questa sia stata « ia prova del freddo » e se ne possono perciò ritrarre diversi ammaestramenti. Anzitutto credo opportuno notare che la resistenza del T. ales- sandrino fu superiore a quella dell'erba medica ; questa, sebbene consociata con cereali, nella grandissima maggioranza dei campi perì ben presto, mentre il Trifoglio alessandrino, coltivato sempre da solo, su 13 campi di prove, in 8, e cioè nella maggior parte, re- sistette benissimo e produsse riccamente. I terreni erano in generale situati in collina e la semina fu fatta nella terza decade di ottobre, perchè solo allora si ebbero le prime pioggie. Un solo campo, seminato nella stessa epoca, ma sito in valle, fallì in gran parte. Nelle mie frequenti visite, potei consta- tare che l'Alessandrino resistette bene per circa un mese al susse- guirsi dei geli, ma, la persistenza delle basse temperature, unita alla Il Trifoglio alessandrino 599 notevole umidità del terreno, che fece sentire più profondamente gli effetti del gelo, dopo aver colpito la parte aerea, compromise gravemente le radici e le piantine a mano a mano perirono. Soprav- vissero quelle site nel mezzo delle praci, ove lo scolo dell'acqua era pili agevole. La resistenza, denotata dal numero di piante sopravvis- sute, fu tripla nella parcella chimicamente concimata; ed in proposito ritengo che la concimazione, più che indurre una maggiore resi- stenza organica agli effetti del gelo, abbia esplicato una azione indiretta, col rendere le piante più precoci e quindi col farle tro- vare più sviluppate e più forti all'epoca dei freddi. In tre campi, siti come i primi in collina ed in cui la semina fu eseguita verso la metà di novembre, le suddette basse tem- perature furono risentite in grado maggiore e, pure non avendo compromesso la cultura, la resero più tardiva e meno produttiva. Infine, in un campo messo in collina, ove il Trifoglio fu semi- nato alla metà di dicembre, esso perì totalmente dopo la prima decade di gelate continue. Il vario comportamento dei suddetti campi ci dà quindi ele- menti sufficienti per dedurre : i) Che, tranne nei casi in cui l'Alessandrino, perchè semi- nato molto presto d'estate, si trovi con l'apparato radicale molto sviluppato, se seminato d'autunno esso non resiste a temperature invernali che scendano sotto i -2^ a -3'^ C, specialmente se queste si ripetono più volte. 2) Il grado di resistenza al freddo è proporzionale all'an- ticipo della semina : se seminato alla fine dell'autunno, ben poco resistente al disotto di 0° C. Ad uguale conclusione venne il prof. De Cillis, con prove fatte in Sicilia nel 1908-09 (i). 3) La resistenza è varia in terreni a diversa giacitura : è minima in valle, mentre è maggiore in collina, specialmente se in buona esposizione. 4) La resistenza aumenta alquanto con le ricche concima- zioni minerali. La limitata resistenza ai geli è un lato debole del T. alessandrino ed il prof. De Cillis, avendolo rilevato, iniziò nel 1909 una serie di prove di selezioni tendenti a ottenere un tipo più resistente (2). Questo vale per la resistenza assoluta della specie, il cui corso biologico si può perciò ritenere stabilito normalmente fra 0° e 35° C. (i) Op. cit. (2). Prof. E. De Cillis. — Una nuova foraggera per i paesi caldi - Napoli, l9n. 600 L'Agricoltura Coloniale La resistenza relativa, cioè quella della parte caulinare, che costituisce il prodotto oggetto della cultura, non va al disotto dei o° C. ; anzi, non appena cominciano a verificarsi le brinate, i teneri germogli e le gemme apicali in ispecie ne risentono subito ed in varia misura, a seconda dell'intensità del freddo. Per quanto riguarda lo sviluppo, il Trifoglio alessandrino cresce lentamente allorché la temperatura media si mantiene sotto i io° C. o sale oltre i 35°; sviluppa bene allorquando la tempe- ratura media giunge verso gli 11° e specialmente da 15° a 25^. Fiorisce e fruttifica con media quotidiana di almeno 18° a 20° C. La < som?na di calore » di cui il T. alessandrino ha bisogno per frut- tificare, detta anche temperatura dì maturazione^ è dal LoiACONO, POJERO (i) stabilita in 2140° C, ma tale elemento non ha alcuna reale importanza nella pratica, perchè su di essa influiscono molto: la radiazione luminosa ; la durata del periodo diurno e di quello not- turno ; la temperatura media giornaliera, come ancora le escursioni diurne (differenza fra il massimo ed il minimo nelle 24 ore). Per la produzione del primo taglio, il Manetti, in Toscana, calcolò che occorsero 1559,85'' C. in coltura primaverile. Le colture autunno vernine fatte nell'Agro romano hanno richiesto da 1393,5° C. a 1550° C, per portare a maturazione economica il primo taglio, e 3036° per la completa fruttificazione. In coltura estiva irrigua, per il primo taglio occorsero, invece, solo 1007,4° C. Bastino queste cifre, per dimostrare la grande variabilità del suddetto elemento e la conseguente minima importanza che merita il suo esame. Le considerazioni qui esposte mettono in evidenza che il T. alessandrino non può essere buona foraggiera per le zone di monta- gna ; esso potrà eccezionalmente spingersi ad altitudini considerevoli, ma, di regola, devesi ritenere come pianta di pianura e di collina. Pioggie. Qualche scrittore ha definito il T. alessandrino una foraggiera < per i paesi aridi ». Ciò non è assolutamente esatto, né bisogna attribuirgli tale merito, solo perchè esso proviene da regione afri- cana, che, se è tipicamente calda ed anche abbastanza arida, ha però la particolare fortuna di poter disporre dell'abbondante acqua (i) Op. cit Il Trifoglio alessandrino 601 d'irrigazione fornita dal Nilo. Il Manetti (i) riporta i dati del FOA- DEU secondo il quale, da una serie numerosa di anni, si ha in media la seguente caduta di pioggia : Al Cairo: 38.1 mm. nell'intera annata e precisamente dal no- vembre al maggio. Ad Alessandria : 298.1 mm. distribuiti dal settembre al maggio. La coltura dell'Alessandrino si svolge appunto dal settembre al- l'aprile e s'inizia sui terreni saturi di umidità lasciati dal Nilo, dopo le sue piene. Purnondimeno, per pratica costante, il detto Trifoglio viene sempre irrigato in vario modo, secondo la possibilità, ed il suo prodotto è subordinato a questa somministrazione di acqua. D'altro canto è evidente che, per ottenere le abbondanti pro- duzioni che la nuova foraggiera può dare, è necessario che essa possa disporre di sufficiente umidità nel terreno, il che diventa tanto più indispensabile in quanto il suo apparato radicale non le permette di attingere oltre i 40 cm. di profondità l'acqua che può essersi accumulata nel sottosuolo. Per ragioni che meglio esamineremo in seguito, in gran parte del nostro Paese, e proprio in quelle regioni dove il T. alessandrino può rendere grandi servigi all'agricoltura, esso non può ricevere acqua d'irrigazione. Questa gli potrà essere data solo in casi spe- ciali ed in regioni molto ricche di corsi d'acqua, ove occuperà il posto di cultura furtiva durante l'estate, ma, nel rimanente, deve poter contare su una sufficiente quantità d'acqua di pioggia. E del resto le sue esigenze non sono molto elevate, come provano i risultati di esperimenti fatti in varie zone della Sicilia ed in Pu- glia, che sono fra le regioni più povere di pioggie in Italia. Come quantità totale, si può ritenere che bastino poco più di 500 mm. di pioggia nell'intero periodo di sviluppo, perchè 1' Ales- sandrino possa produrre in più tagli una ricca quantità di foraggio. Tanto si deduce dalle osservazioni e dalle prove fatte dal prof. Vallese (2), da altri e da me in Puglia, come ancora da quelle che ho avuto agio di fare nella Campagna romana. Infatti, secondo il prelodato A., dai dati del prof. De Giorgi, si apprende che la media del trentennio 1875-904, è la seguente per la Terra d'Otranto : Temperatura Pioggia mm. Periodo invernale 12°. io 421.20 » estivo 21°. 57 201.37 (i) Op. clt. (2) Op. cit. 602 U Agricoltura Coloniale Durante l'anno agrario 1909-10, in cui si eseguirono gli espe- rimenti colturali del T. alessandrino, le pioggie cadute furono piuttosto abbondanti e la temperatura si mantenne molto mite. Si ebbero quindi condizioni climateriche molto favorevoli e perciò si ottennero sino a 4 tagli, oltre la produzione del seme. Il periodo di sviluppo fu dal settembre al maggio ; sicché, tenuto conto di quanto è detto innanzi, deve dedursi che la quantità totale di piog- gia di cui la coltura potè usufruire in quell'annata non fu inferiore ai 500 mm. Per le prove colturali fatte nella Campagna romana, si ha che nell'annata 1 913- 14, iniziatasi con ritardo, dalla terza decade di ottobre a metà di giugno, (epoca in cui si può considerare chiuso il periodo vegetativo) caddero mm. 575.8 di pioggia, distribuiti come si rileva dallo specchietto seguente : DATI SUL CLIMA DI ROMA FORNITI DAL R. OSSERVATORIO METEREOLOGICO CENTRALE MESI Agosto . Settembre Ottobre . Novembre Dicembre Gennaio . Febbraio . Marzo Aprile Maggio . Giugno . Luglio Anno Normalmente Anno i 913-14 Temp. media ] Pioggia Totale Temp. media Pioggia Totale Mensile C." in "/„ Mensile C.° ia »/„ 24.13 26. T 23.3 27.4 20.81 63-9 21.8 44.2 16.58 126.8 17.7 35.7 11.62 113-6 12.6 54.1 8.14 97.7 8.1 120.6 6.97 82.9 5-1 39-9 8.20 65.5 8.9 130.8 10.43 72.5 11.6 78.8 13,74 654 151 8.3 17.89 55.3 .7.6 102.7 21.76 39.. 20.3 19.0 i 24.51 18.5 23-5 5-9 15.40 827-3 15.5 667.4 Il Trifoglio alessandrino 603 La pioggia caduta fu inferiore a quella normale (i) di uguale periodo e sopratutto furono deficienti le precipitazioni dell'autunno e quelle di aprile ; malgrado ciò si ebbero due tagli abbondanti e la produzione del seme. Dallo specchietto che precede, si rileva anche come l'annata 1913-14, abbia avuto temperature più basse del normale, dal dicem- bre al febbraio. L'esempio di due regioni molto lontane fra loro, site in opposti versanti ed in condizioni agrologiche abbastanza diverse, valga a provare che in quasi tutte le regioni italiane le pioggie possono fornire, nel periodo autunno-primaverile l'acqua, che è richiesta dal T. alessandrino pel suo sviluppo. Il limite da me indicato di 500 mm. circa, come medio occorrente per la vantaggiosa sua cultura, può essere però anche ridotto e non di poco, ma in tal caso si riduce proporzionalmente il prodotto. Per rimanere nell' esempio delle regioni citate, sta infatti che, nella zona litoranea della Pro- vincia di Bari, ove la temperatura media dall'autunno alla primavera è poco dissimile da quella su citata pel Leccese, e con pioggie che nella media del decennio 1903-12 hanno portato mm. 486.7 di acqua nel periodo di settembre-maggio, (2) ordinariamente non si sono ottenuti prodotti oltremodo ricchi come nelle prove fatte dal Vallese, il che conferma che essi dovettero godere di oltre 500 mm. di pioggia. L'annata 191 3-14, che è stata in Puglia molto secca, para- gonabile a quella del 1908, in cui in eguale periodo piovve solo per mm. 305.1, ha poi dimostrato che, al disotto dei 400 mm. di pioggia, nel periodo autunno-primaverile, il quantitativo d'acqua è insufficiente per assicurare al T. alessandrino quello sviluppo che gli è particolarmente pregevole. Infatti, con un totale utile di acqua caduta poco superiore ai 320 mm., quale è stata quella del 191 3-1 4 in Puglia, molti campì di esso sono periti e solo qualcuno, sito nella zona collinare, per il quale le pioggie torrenziali di aprile poterono lievemente giovare, riuscì a produrre una scarsa quantità di seme. E ben vero che con tanta siccità tutte le altre culture da erbaio fallirono e fallì anche in molte parti il frumento, ma ciò basti a provare che il T. alessandrino, per quanto poco esigente * (i) I Valori normali del clima di Roma sono stati ricavati dalla interessante pubblicazione del dott. Eredia i « Il Clima di Roma » - Roma 191 1. (2) Dati del R. Osservatorio Meteorologico di Bari, in « Annali del R. Istituto Tecnico ». 604 L'Agricoltura Coloniale in fatto di umidità e sebbene più parco di molte altre foraggere, non può dirsi pianta da climi aridi. Il quantitativo di 400-500 mm. di pioggia suindicato, devesi ritenere indispensabile per colture che vanno dall'autunno alla primavera, mentre, se esse si svolgono in ciclo primaverile-estivo, (sempre con riferimento a coltura asciutta) tale limite va notevol- mente ridotto. Invero, nel primo caso il periodo vegetativo è pa- recchio più lungo, a volte quasi doppio del secondo, e ne consegue che, oltre i maggiori bisogni della pianta, buona parte dell' acqua caduta non può essere da questa utilizzata, sia per il rapido ed abbondante susseguirsi di pioggie in breve tempo (come è l'inverno per le nostre regioni), sia perchè in tale epoca, data la temperatura bassa, la pianta non può che usufruirne limitatamente ; al contrario, nelle culture primaverili-estive il ciclo di sviluppo è più rapido e più intenso, sicché la pianta può trarre tutto il vantaggio dalle precipitazioni che, d'altro canto, cadono anche ad intervalli più lunghi. * * * Oltre il totale dell'acqua caduta, per la vantaggiosa vegetazione del T, alessandrino è di somma importanza /a distribuzio')ie delle pioggie nel periodo colturo.le. Perchè questa condizione sia soddi- sfatta nel modo piti favorevole, riferendoci alla cultura autunno- primaverile, si dovrebbero avere : pioggie sulla fine dell'estate, tali da permettere la semina propizia col maggiore anticipo, seguite da altre frequenti nell'autunno, per assicurare uno o due tagli prima dell'inverno. Del pari non dovrebbe mancare, dopo le piogge più o meno abbondanti dell'inverno, la continuazione, anche ad intervalli non brevi, del periodo piovoso dal marzo al maggio. Questo sarebbe il decorso ideale della stagione per le nostre regioni meridionali, che assicurerebbe prodotti elevatissimi, ma si sa che la stagione decorre spesso ben diversamente. Come minimo, basta che si possa eseguire la semina nell'ot- tobre e, in territori non soggetti a geli, anche nel novembre. Non dovrebbero poi fare difetto assoluto le pioggie fra la fine dell'in- verno e il principio della primavera, perchè, maturandosi sempre in questa epoca un taglio, è indispensabile che subito dopo, o con- temporaneamente, la pianta sia vivificata da nuove pioggia Laddove l'inverno freddo o esigenze di avvicendamenti impongono la cultura primaverile-estiva, è chiaro che, perchè la cultura possa prosperare, Il Trifoglio alessandrino 605 le pioggie, pur non abbondanti, non devono però scarseggiare per tutta la primavera, sino almeno ai primi di luglio. Ed infine, per colture estivo-autunnali. è quasi sempre indi- spensabile che vengano iniziate con l'aiuto d'irrigazioni che si con- tinueranno sino al verificarsi delle pioggie frequenti. * A riguardo delle altre meteore, nulla di speciale va rilevato : la loro influenza benefica, e più spesso dannosa, si esplica sul T. alessandrino al pari che sulle colture analoghe. // terreno. Il T. alessandrino non ha spiccata predilezione per un tipo di terreno piuttosto che per un altro. Scrive il Manetti (i) che esso è trifoglio caratteristico delle terre argillose, perchè cresce spontaneo nei terreni compatti. Ag- giunge che non è però esclusivo di tali terreni ed il VlLMORiN ne consiglia la coltura in terreni sabbiosi. Dalle colture fatte nelle varie regioni italiane, si deduce che esso vive in terre argilloso-silicee, come in quelle siliceo-argillose, e la coltivazione fattane in Puglia ha dimostrato che gli si confanno ugualmente bene i terreni calcarei ; infatti il Vallese (2) rileva che, « i risultati migliori si ebbero dalle coltivazioni eseguite su terreni calcarei, relativamente profondi, di medio impasto ». In complesso, può dirsi che questo trifoglio, al pari delle specie affini, si trova bene a preferenza nei terreni sciolti ed in quelli siliceo-argillosi. Occorre che il sottosuolo, specie se di natura compatta, si trovi almeno a 40 cm. di profondità, perchè è chiaro che l'Alessandrino, pur non estendendo profondamente le sue radici, ha però bisogno di poter esplorare un conveniente volume di terra. In quelle contrade in cui il sottosuolo è di natura friabile, può bastare uno strato coltivato anche inferiore a 30 cm. come ho constatato nella Campagna romana, ove ho ottenuto buonissimi risultati in zona di collina, che a soli 25 cm. ha il sottosuolo tufaceo friabile, detto volgarmente « cappellaccio ». (i) Op. cit. («) Op. cit. 606 L'Agricoltura Coloniale La profondità, e più ancora la natura del sottosuolo, influiscono molto nel trattenere a distanza utile o nel disperdere le riserve di umidità, e sotto questo aspetto la coltura della ripetuta foraggiera può esserne avvantaggiata od ostacolata notevolmente. Nei riguardi della composizione chimica del terreno, può dirsi solo che il T. alessandrino, perchè sia altamente redditivo, vuole necessariamente terre ricche. I forti prodotti che esso dà e il loro sviluppo in un ciclo molto breve, rendono indispensabile una corri- spondente alimentazione, che deve essere data da naturale pronta fertilità del terreno o da apposite concimazioni. Si aggiunga che il breve spessore utilizzato dal suo apparato radicale rende ancora più necessaria la ricchezza dello stato coltivato in elementi ferti- lizzanti. Particolarmente esigente esso è in anidride fosforica, come sarà detto parlando delle concimazioni e di tutto quanto vi si connette. Ciò non toglie che esso sappia adattarsi anche a terre magre, ma ben si comprende come in tal caso non possa che dare prodotti relativamente bassi. Il prof. De CiLLlS (2) cita il caso di una prova decisiva da lui istituita in contrada Nesima (Catania) in collina arida, con terra poco profonda, sassosa e magrissima, ove non era mai cresciuta erba spontanea da prato. L' Alessandrino, seminato il 28 Dicembre 1907, all' 1 1 Marzo successivo diede dell'erba in ragione di Q.li 127 per Ha. e non produsse ancora, solo a causa di una siccità molto persistente, che ne impedì l'ulteriore sviluppo. E questa una dimostrazione della parsimonia e della rusticità del nuovo trifoglio. * * Non si hanno molte analisi dei terreni ove si sono fatte le tante prove di coltivazione del T. alessandrino. Possono però dare sufficienti cognizioni i dati seguenti : Le migliori terre Egiziane, ove si coltiva il cotone, e quindi il Bersim, secondo le analisi eseguite dal dott. Makenzie, (i) avreb- bero la seguente composizione: Azoto ...,,. o.ii a 0.48 media 0.27 % Anidride fosforica . . 0.24 » 0.70 » 0.38 % Potassa ...... 0.72 » 1.88 * 1-22 % (i) Vedi Db Cillis. — Op. cit. del 1908. Il Trifoglio alessandrino 607 Aggiungansi i depositi alluvionali che ogni anno vi lascia il Nilo e che, secondo le analisi del dott. Letteby e del prof. Wan- KLYN (i) ebbero nel 1874 la seguente composizione : Sostanze organiche % 15.02 Acido fosforico , . » 1.78 Calce » 2.06 Potassa » 1.82 Magnesia » i . 1 2 Soda » 0.91 Ossido di ferro ed alluminio ...» 20.92 Silice > 55.09 Anidride carbonica e perdite ...» 1.28 Secondo le analisi di Payer, Champion e Gastinel, fatte nel 1872, i sedimenti del Nilo contenevano: Azoto 0.03 a I % Acido fosforico 0.03 a 0.32 % Un pregio notevole attribuito in Egitto al T. alessandrino è la sua resistenza alla elevata ricchezza in sali del terreno. Infatti è considerata come la pianta più adatta per la coltivazione delle terre provenienti dall'alto Egitto appena bonificate. La Aboukir Land Company, nelle vaste estensioni di lande salate che va bo- nificando, appena queste sono sufficientemente dilavate, inizia sem- pre la coltura con la foraggera suddetta, alla quale vengono pro- digate abbondanti irrigazioni invernali che, con l'aiuto di opportuni drenaggi, operano un efficace lavaggio dai sali che tendono ad accumularsi alla superficie. Il sig. Anderson, della predetta Aboukir L. C, stabilisce il li- mite massimo di resistenza del Bersim alla salinità del terreno nella misura del 0.5 % {2). Il Manetti (3) ha trovato che le ceneri di T. alessandrino, col- tivato in terreni normali, contenevano, su 100 di ceneri, CI. nelle proporzioni di 3.20- 3.72 - 5.85 ; in quelle di piante cresciute in ter- reno cui fu aggiunto cloruro di sodio, la proporzione si elevò al 12.26 % di CI. (i) Vedi O. Manetti. — Op. cit. (2) Yearbook of Departement of Agriculture 1902, pag. 585. (3) O. Manetti. — Op. cit. - anno 1909, pag. 32. 608 L'Agricoltura Coloniale Dei terreni Italiani già coltivati a Trifoglio alessandrino si hanno : L'Analisi del Campo sperimentale annesso all'Istituto Agrario Siciliano « Valdisavoia » in Catania, eseguita dal prof. SpiCA e data dal De Ctllis (i); Le analisi di alcuni terreni dellAgro romano, eseguite dalla R. Stazione Agraria di Modena, su campioni inviati dalla Cattedra di Agricoltura di Roma nell'agosto 1914. Le riporto tutte nello specchietto seguente : COMPOSIZIONE DI ALCUNI TERRENI ITALIANI IN CUI È STATO COLTIVATO IL TRIFOGLIO ALESSANDRINO. Risultati dell'analisi Scheletro siliceo Terra grossa Terra media Terra fina Acqua igroscopica Perdita a fuoco (sostanza organica) . Argilla (o materia argillifortne) . . . Sabbia silicea (o materia sabbiosa). Calcare (come carbonato) Carbonati terrosi Sostanze solubili e perdite .... Ossido di calcio Ossido di potassio Anidride fosforica Azoto (1) Dh: Cir.Lis. — Op cit. del 1908. (2) Campioni presi tutti \a zona collinare. Istituto < Valdi- savoia > in Catania % 9.01 * 14-59 » 29.81 » 46.59 % ri.81 ' 3.81 » 19-54 » 59-29 » 2.76 » — . — » 2.79 Agro Romano (2) Valchetta Rocchi % 5.04 » 8.32 » 24.14 » 43-30 > 18.00 » 1.20 % 10.800 » 0.180 s> 0.120 » 0.210 Valle Melania Pedica S. Andrea % 7-64 » 7.98 » 34.90 » 46.90 » — . — > 1.18 fi 1.40 % 0.660 0.300 » 0.050 s> O.IIO % 6.16 » 7.92 » 17.26 » 65.86 » 1.23 » 1.57 % 0.688 » 0.290 » 0.096 » 0.130 Il Trifoglio alessandrino 609 I terreni ai quali le precedenti analisi si riferiscono hanno tutti risposto molto bene in pratica alla coltura della foraggiera spe- rimentata, specialmente dal punto di vista delle proprietà fìsiche. Nell'Agro romano, quelli di cui si è vista la composizione die- dero i migliori risultati, ma tutti mostrarono il grande giovamento, direi l'assoluta necessità, della concimazione fosfatica. Quanto alla giacitura ed alla esposizione, tutte sono buone (con le note considerazioni circa la fertilità) se si è nella zona di cul- tura dotata di clima dolce. Laddove invece sono da temersi i freddi, occorre scegliere appezzamenti bene esposti, ove questi si facciano meno sentire. * * Requisito indispensabile perchè le piante di Trifoglio alessan- drino possano prOv«perare è che il terreno sia fornito di Bacillus radicicola : un terreno sterilizzato, o comunque sprovvisto di questo, sarebbe incapace di farne sviluppare la coltura, poiché le piantine, esaurite le riserve embrionali, allorché debbono incominciare a vi- vere di vita propria, se non hanno modo di provvedersi l'abbon- dante quantità di azoto di cui hanno bisogno, intristiscono e muoiono. II Bacillus radicicola di questa pianta non pare abbia carat- teri speciali e forse vi provvede, con opportuni adattamenti, quello comune a tutti gli altri trifogli dovunque diffuso. Infatti, in nes- suna delle tante prove eseguite in ogni parte del mondo é stato dato osservare la fallanza della coltura per assenza del predetto bacillo. Sotto questo riguardo, dunque, l'agricoltore non deve avere alcuna preoccupazione, perchè tutti i terreni rispondono bene allo scopo. * *■ Concludendo sulle esigenze dell'Alessandrino nei rapporti del- l'ambiente, rilevo che esso da noi teme sopratutto i geli invernali, ma, nelle regioni di piano e di collina, ove questi sono più fre- quenti e temibili, è quasi sempre possibile farne con profitto la coltura primaverile. Va, di norma, escluso dalle zone di montagna. Nelle regioni meridionali, può essere compromesso dalle an- nate siccitose, e di tale calamità soffre proporzionalmente più delle altre culture, pur avendo un grado di resistenza assoluta maggiore ; 3 610 L' Agricoltura Coloniale però la pioggia che normalmente vi cade è sufficiente, perchè esso produca molto di piìi delle comuni foraggere da erbaio. Per terreno, preferisce quello siliceo-argilloso, ma vive benis- simo in qualunque altro tipo. Capitolo VII. La coltivazione del Trifoglio alessandrino. La cultura asciutta. Da quanto ho detto nei capitoli precedenti, si rileva che il T. alessandrino, pur potendo essere coltivato con gran profìtto nei terreni irrigui, deve però tutta la sua importanza alla possibilità di farne, con sicuro vantaggio, largo uso nella coltura asciutta. Esso infatti, trova il suo optimum nelle regioni a clima dolce, quali sono, per l' Italia, quelle Meridionali del Continente e la Sicilia ; e colà l'acqua d'irrigazione scarseggia, o va preferibilmente desti- nata a colture intensive, più profìcue di tutte le foraggiere in gene- rale, E dunque la coltura, senza l'ausilio di irrigazione quella che ha e che sempre dovrà avere la prevalenza ; di essa conviene per- ciò occuparsi con speciale attenzione. Preparazione del terreno. Il Trifoglio alessandrino non richiede grandi e speciali lavori di preparazione. Nel delta del Nilo, si omette qualsiasi lavoro ed il seme viene sparso sul terreno melmoso lasciato dalle acque, dopo il loro pro- sciugamento. Alcuni Autori, e fra questi il Trabut, riferendosi a regioni diverse dall'Egitto, scrivono che la preparazione del suolo può essere ridotta al minimo e la semina può essere fatta sulle stoppie, dopo una semplice erpicatura o scarificatura. Una prova del genere fu fatta in Italia dal De Cillis, nel po- dere di Nesima, nel 1907-908 (i), su terreno compatto, mediocre- mente fertile. Sulle stoppie di frumento, alle prime pioggie, si se- (I) Op. cit. del 1908. Il Trifoglio alessandrino 611 minò l'Alessandrino, facendo seguire lo spargimento del seme da una doppia aratura in croce. La foraggiera nacque regolarmente e sviluppò benissimo, insieme a molte erbe spontanee. Nella prova eseguita nel 1914 dal dott. Rognoni a S. Caterina di Vernate (Milano), si ebbe una germinazione più pronta e più numerosa nell' appezzamento seminato senza lavoro preparatorio, ma il T. alessandrino rimase meschino, perchè presto sopraffatto dalle molte e vigorose erbe infestanti. Tanto basti per sapere che è possibile anche far senza qual- siasi lavoro, ma, tranne i casi in cui l'agricoltore fosse costretto da particolari esigenze dell'azienda a seguire un ripiego simile, che — si badi bene — non è da prendersi quale sistema di incoltura, è d'uopo, come norma di razionale coltivazione, non risparmiare quel piccolo lavoro che si confà al Trifoglio e che da esso viene molto bene rimunerato» Appena è possibile, va fatta una buona aratura, od altro ana- logo lavoro a braccia, profondo almeno 20-25 cm. e, se il terreno rimane molto zolloso, anche dopo le pioggie che devono precedere la semina, conviene praticare una o due erpicature, che servano a pareggiare il terreno, a nettarlo alla meglio dai residui di col- ture precedenti ed a bene disporlo alla adatta distribuzione e coper- tura del seme, onde la sua germinazione sia uniforme e completa. Questo è tutto quanto razionalmente occorre. Concimazione. Data la forte asportazione di elementi fertilizzanti che, a causa degli elevati prodotti, il Trifoglio alessandrino effettua dal terreno, la concimazione riesce generalmente molto utile, se non pure indi- spensabile. Per poter fare il bilancio della fertilità relativa a questa col- tura, bisogna conoscere le quantità dei vari principi che essa asporta. La parte che costituisce una reale sottrazione di sostanze minerali è data dal foraggio e dal seme. Del foraggio trasformato in iìeno, abbiamo in Italia le analisi del De Cillis (i) e quelle del Manetti, (2) che ci forniscono i dati seguenti : (i) De Cillis. — Op. cit. 1908. (2) Manbtti. — Op. cit. anno 1908, pag. 315. €1^ L'Agricoltura Coloniale ANALISI DELLE CENERI DI FIENO DI T. ALESSANDRINO. Sostanze fertilizzanti Secondo De Cillis Secondo Man etti ASPORTATE IN lOO PARTI DI FIENO Camp. 1. Camp. 2. I. Deter- minaz. II. Deter- minaz. Media Ceneri 8.304 9.680 7.445 — 8.476 Anidride fosforica .... 0.512 0,269 0.617 0.654 0.513 Potassa (ossido di potassio) . 2,502 1.004 0.799 0.908 1.303 Calce (ossido di calcio). . . — — 2.687 2.578 2.632 Azoto totale 2.030 1.750 1.888 — 1.889 Le analisi del Manetti si riferiscono a foraggio verde con 1*85,30 % di acqua ; ne ho quindi riportato i risultati a fieno, con uguale contenuto di acqua (11.30%) di quello considerato dal De Cillis, per rendere i risultati comparabili. Il Camp. 2 del De Cillis proveniva da terreno magrissimo, la cui povertà in principi fertilizzanti fu risentita, sia nel quantitativo del prodotto, che nella sua composizione. Devesi attribuire anche alla differenza dei terreni e del clima la diversità fra i risultati delle analisi del De CiLLis e quella del Manetti, poiché l' Alessan- drino ha mostrato una grande sensibilità alla differente ricchezza dei terreni. Calcolando su un prodotto buono, ma non elevatissimo, di 80 q.li di fieno per Ha., si asporterebbero con esso i seguenti quanti- tativi medii di principi fertilizzanti minerali : Anidride fosforica kg. 41.040 Ossido di potassio * 104.240 Ossido di calcio » 206.240 L'azoto non si porta a calcolo nelle considerazioni che qui vado facendo, data la ben nota proprietà di questa specie di prov- vederselo mediante fissazione dell'aria. Tali quantitativi vanno alquanto accresciuti, se, oltre il forag- gio, si produce del seme, come generalmente avviene. Il confronto delle quantità di principi nutritivi sottratte dall' Alessandrino ri- Il Trifoglio alessandrino 613 spetto a quelle operate dalle colture analoghe più comuni, a parità di prodotto, appare dallo specchietto seguente : QUANTITÀ DI PRINCIPI FERTILIZZANTI ASPORTATI CON 100 PARTI DI PRODOTTO SECCO (all'aria) Prodotto Ceneri Azoto Anidride fosforica Ossido di potassio Ossido di calcio AUTORI Fien( ) di Trifoglio alessandrino 8.476 1.889 0-513 1-303 2.632 De Cillis e Manetti > » » incarnato 5.070 1.950 0.360 1.170 1.600 Dal Niccoli » » » pratense . 5.760 1.970 0.560 1.860 2.010 » » > » » ladino 8.390 3.610 I.IOO 1.520 2.130 Sansone > » Erba medica . . . 6.200 2.300 0.530 1,460 2.520 Dal Niccoli > » Lupinella .... 5.460 2.250 0.420 1.240 2.280 » » > » Sulla 5.530 1.980 0.410 1.150 2.470 » » > > Veccia 5.600 2.270 0.620 1.970 1.630 » » Dalle cifre che precedono, risulta che il T. alessandrino è molto ricco di ceneri, la cui proporzione è quasi raggiunta solo da quella del Ladino. In azoto, è meno ricco degli altri foraggi, ma vedremo come ciò non implichi basso valore nutritivo ; quanto agli altri tre prin- cipi fertilizzanti, ne contiene più del Trifoglio incarnato, ma meno della veccia, fatta eccezione della calce : questo a confronto delle leguminose da erbaio ; mentre, rispetto alle specie da prati plu- riannuali, è più ricco della lupinella e della sulla, ma resta di poco inferiore al Trifoglio pratense e di molto rispetto al ladino. Il con- tenuto in principi minerali è invece di poco diverso da quello del- l'erba medica. Senza voler dare a queste cifre un valore assoluto, con lo sta- bilire dei principi rigidi ed astratti di statica agraria, possiamo però fare delle utili deduzioni, riguardo alle esigenze di questa pianta, onde stabilire delle razionali norme per la sua cultura. Os- serviamo anzitutto che, se a parità di prodotto l'Alessandrino ri- chiede presso a poco quantità di principi nutritivi uguali a quelli dell'erba medica, poiché questa ha la proprietà di spingere le 614 U Agricoltura Coloniale sue radici fino in strati molto profondi, è logico che il primo, at- tingendo da uno spessore di gran lunga inferiore i suoi alimenti, debba richiedere nello strato da esso utilizzato una ricchezza pro- porzionale maggiore di principi fertilizzanti. Rispetto alle altre specie da erbaio, esso, in totale, ne sottrae sempre una maggiore quantità, a causa del suo prodotto molto elevato. La quantità totale di sostanze che la pianta assorbe dal ter- reno è però variamente distribuita in tutto il periodo vegetativo. Mancano al riguardo studi particolari per il T. alessandrino, ma una idea approssimata può darcela la conoscenza del modo come procede l'assorbimento degli elementi nutritivi in una pianta afiìne, quale è il T. incarnato. Il GaroLA (i) dà per questo ultimo la seguente tabella: DECORSO DELL'ASSORBIMENTO DEGLI ELEMENTI NUTRITIVI, IN CENTESIMI DEL MASSIMO, NELLO SVILUPPO DEL TRIFOGLIO INCARNATO Contenuto della parte aerea Steli - FOGLIE E RADICI All'inizio Dopo A all' inizio della fioritura della fioritura la fioritura maturità Materia secca reo 12.38 70.76 100 Azoto 4-56 25-97 99.64 100 Acido fosforico .... 1.06 19.27 77.65 100 Potassa 3.98 18.44 100.00 86.03 Calce 3-79 20.63 86 100 L'esame del decorso dell'assorbimento degli elementi nutritivi, messo a confronto con la formazione della sostanza secca, mostra che nel T. incarnato, durante il periodo di sviluppo che precede la fioritura, l'attività vegetativa è lenta, ma, rispetto alla sostanza vegetale che si forma, è considerevole la quantità di principi nu- tritivi assorbiti. Il che implica la necessità per la pianta di tro- vare nel terreno una proporzione sufficiente di elementi fertilizzanti prontamente assimilabili. (I) e. V. Garola. — Piante! Fourragères - Paris 1904, pagg. 155-«S8. Il Trifoglio alessandrino 615 Se tanto avviene per il T. incarnato, l'Alessandrino che è di esso molto più precoce e che, mentre il primo sviluppa per dare l'unico taglio, il secondo produce da due a quattro tagli, si deve dedurre che, per questo ultimo, i bisogni in principi fertilizzanti, sia come quantità assoluta, che come loro pronta assimilabilità, sono di gran lunga maggiori. Dalle esposte considerazioni, appare dunque dimostrata teori- camente la necessità di concimare il terreno destinato al T. ales- sandrino, quando esso non sia molto ricco. Le prove istituite al riguardo da vari sperimentatori hanno poi avvalorato la tesi con dati di fatto e permettono di fissare le norme da seguire in pra- tica. Il De Cillis (i), per esperimenti fatti a Catania in terreni ab- bastanza ricchi, nel 1909 e 19 io, constatò che l'Alessandrino è sen- sibile anzitutto alla concimazione fosfatica, poi a quella potassica, meno al gesso ; è insensibile al solfato ammonico. La formula che diede i migliori risultati fu, per Ha. : q.li 5 di perfosfato minerale ; q.li 5 di gesso agricolo; q.li 1.5 di solfato potassico. Con essa si ottennero q.li 559.14 di erba per Ha., in due tagli, e q.li 3.70 di seme col secondo riscoppio. Il Vallese (2) esegui nel 1909-910 una prova a Lecce, in ter- reno calcareo, abbastanza sciolto, di discreta fertilità per concima- zioni precedenti ed ottenne i seguenti risultati : I». — Parcella con : Perfosfato q.li 6 per Ha. e » Solfato potassico q.li i Prodotto per Ha. : Foraggio verde in 2 tagli q.li 682. » oltre seme » 4,88. Parcella con : Perfosfato q.li 6 per Ha. > Solfato potassico q.li i . » Solfato ammonico q.li 0.50 Prodotto per Ha.: Foraggio verde in 2 tagli q.li 776. » oltre seme » 5-32. Parcella testimone : Foraggio verde e. s, . q.li 654. » Seme » . . » 4-57 • (I) Prof. E. De Cillis. — Una nuova foraggera per i paesi caldi. ■ Napoli, 19H. (3) Op cit. pagg. 15-16. 616 L' Agricoltura Coloniale ' Data la notevole ricchezza del terreno, i risultati colà ottenuti non furono molto evidenti : essi sarebbero stati certamente più prò- batori in terreno meno fertile. E però interessante la constatazione che il prodotto del T. alessandrino aumentò notevolmente con l'ag- giunta di un sale azotato alla concimazione fosfo-potassica, il quale fece accrescere di q.li 94 di erba e di kg. 44 di seme il prodotto complessivo, sicché l'aumento di spesa fu largamente compensato. Il fenomeno dell'avvantaggiarsi delle leguminose da una lieve concimazione azotata, malgrado la loro facoltà di assorbirne dal- l'aria, non è nuovo. Lo si è rivelato più volte su varie colture ed io. stesso ho avuto agio di constatare un aumento apprezzabile di sviluppo e di prodotto nei medicai, nel primo anno, se concimati alla semina con piccole quantità di solfato ammonico. Del pari, il T, alessandrino, nel secondo periodo di vita di « tran- sizione » quando ancora non si sono formati i tubercoli sulle radici, assorbe dal terreno anche i composti azotati, di cui si giova per il suo rapido sviluppo. Esso trova nell'alimento azotato una condi- zione propizia e quasi uno stimolo alla maggiore precocità, il che deve riuscirgli particolarmente giovevole in regioni che si allon- tanano dal clima caldo della sua patria di origine. D'altronde, non va dimenticato che il Nilo, con i suoi allagamenti, apporta sulle terre egiziane anche dell'azoto, come abbiamo visto a pagina jg6 del Gap. VI, Il limile dell'uso dei concimi azotati va stabilito in base alla convenienza economica, che quasi sempre costringe a spargerne piccole quantità, per il loro costo elevato e perchè il tornaconto, oltre certi limiti, è ridotto da taluni processi biologici, che è bene ricordare. S'è constatato che, se una pianta di leguminosa trova nel terreno l'azoto in abbondanza ed allo stato di pronta assimilazione, lo prende a preferenza a tale fonte e riduce al minimo la forma- zione dei tubercoli ed il conseguente lavoro batterico. Viene allora a mancare uno dei vantaggi dovuti alla coltura delle leguminose, che l'agricoltore ha tutto l'interesse di utilizzare. Le prove di concimazione da me fatte nella Campagna ro- mana hanno confermato in tutti i casi il benefico eiFetto del con- cime fosfatico. La differenza, fra la parte concimata e quella senza concime, è stata sempre rilevantissima. Più dei dati che ora citerò, valga l' illustrazione delle figure N. 29-30. Le due fotografie si riferiscono al i.' taglio del campo di prova della tenuta Valchetta Rocchi, zona messa in collina ; le L' Agricoltura Coloniale - Anno IX ^-Jx* Fig. 2Q. - Campo di Trifoglio alessandrino concimato all'epoca del i." taglio. Fig. 30. - Campo di Trifoglio alessandrino non concimato all'epoca del 1° taglio di quello concimato. L'Agricoltura Coloniale - Anno IX Fi'iJ. 31. - Piante del 2.^ taglio: non concimate (:i sinistra concimate (a destra). '/12 ^^^^ vero. Kiji. 32. - ("ani|io di Irifofjlio alcs?:.indrino ronciniato all'epoca Giap- pone : « lakote » India: * nespolo del Giappone » italiano: « bibassier », « neflier du Japon » francese: « Japan mediar >, « loquat » inglese. Albero sempreverde, di 10-15 m., spesso molto minore, con Frutti tropicali e semitropicali 626 chioma molto densa ed allargata : rametti giovani pubescenti : fo- glie coriacee, rigide, brevemente peziolate, lanceolate, attenuate alle due estremità, rugose, ripiegate alquanto a gronda, verdi scure e lucide di sopra, tomentose e cenerine di sotto, lunghe 15-35 cm. : fiori in pannocchie terminali, tomentosi, con 5 petali bianchi leg- germente pubescenti, che incominciano ad aprirsi verso la fine del- l'autunno ed esalano odore gratissimo di mandorle amare : frutto globoso, ovato, oppure piriforme, dapprima lanuginoso, quasi per- fettamente liscio a maturità, di colore giallo più o meno intenso, ordi- nariamente non oltre 2-3 cm., di diametro, molto di pii^i nelle varietà perfezionate : polpa sugosa, zuccherina, acidula, di sapore gratissimo. Fig. 46, - Eriobotrya japontca (dal « Botanical Register »), Per il Nespolo del Giappone vale la medesima osservazione già fatta in merito al Carrubbo. Esso infatti cresce benissimo, si può dire, in tutta l'Italia, e nella regione dei Laghi di Lombardia acquista dimensioni straordinarie, come anche a Firenze e in altri punti dell'Italia media, ma non può dare un prodotto sicuro e ve- ramente commerciale fuori delle zone dove prosperano gli Agrumi. Nel mezzogiorno esso acquista speciale importanza perchè è il primo frutto che può essere spedito verso il Nord col risveglio della Pri- mavera. Nella sola Provincia di Napoli la produzione normale annua si valuta a circa q.li 20.000, mentre quella delle Calabrie e della Sicilia sarà probabilmente superiore d'assai. 626 V Agricoltura Coloniale Contenuto per loo parti di frutti di Eriobotrya Jafonica (privi di semi) : in Acidità in Zucchero i.° campione (poco maturo) 1.75 7.04 2.° campione (poco maturo) 2.17 6.67 3.° campione (ben maturo) 0.60 10.94 Varietà. — Introdotto dapprima in Inghilterra, pare, nel 1787, e in Italia, a Napoli, nel 181 2, e probabilmente verso la stessa epoca nel mezzogiorno della Francia, in Spagna ecc. 1' E. Japonica si fece strada successivamente in Algeria, in California, nell'America meridionale e nell'Australia, ma non è che da pochis- simi anni che si è posto attenzione a selezionare le migliori varietà e a propagare queste per vie diverse da quelle del seme. Dalla Sicilia, dall'Algeria, dalla California e anche dal Giap- pone vengono segnalate adesso non meno di una quarantina di va- rietà che si dicono di merito superiore e degne di cultura. Sarebbe veramente desiderabile che qualcuno prendesse a studiarle e a con- frontarle insieme per poter raccomandare ai Coltivatori uri numero più ristretto di quelle da preferirsi. xL da sperare inoltre che fra non molto si giunga ad ottenere una varietà interamente e perma- nentemente priva di semi, cosa non impossibile, visto che posse- diamo digià Aranci, Limoni, Mele e Diospyros senza semi. Cultura. — Come terreno e come esposizione VE, Japonica è certamente dotata di un grado superlativo di adattabilità. La ve- diamo infatti crescere a meraviglia nei terreni di qualsiasi natura, dai più compatti ai più leggieri, in quelli costantemente umidi, e in quelli esposti a grandissima siccità : è uno dei pochi alberi che resistono ai venti di libeccio più violenti e più carichi di sale, men- tre a Firenze e altrove cresce rigoglioso in piccoli cortiletti di po- chi metri quadrati dove il sole non penetra mai. Però i migliori resultati si otterranno piantando in terreno buono, discretamente profondo e in pieno sole. Anche ammesso che le piante innestate prendano minore sviluppo di quelle di seme, converrà serbare fra pianta e pianta la distanza di almeno io metri, — Propagazione. — Quella per mezzo di semi dovrà essere praticata solamente per costituire un piantonaio : quella per mezzo di talee o di margotti presenta delle difficoltà : quella invece per mezzo di innesti è faci- lissima. Nell'Algeria, come nella California, l'innesto « a occhio » ha dato i migliori resultati, e si pratica di preferenza su piante di seme di uno o due anni, e poco sopra al colletto delle radici, come si pratica per i Peri, Meli, Peschi, Susini ecc. Occorrendo si può adoperare l'innesto « a spacco » o « a corona » per modificare piante già adulte che diano frutti di poco valore. Parimente come selvatici possono adoperarsi il Cotogno, il Pero, il Lazzerolo. o an- che altre specie di Crataegus, i quali tutti non sembra però che siano da preferirsi alle semente della Eriobotrya medesima. Come utilizzazioni accessorie di questo frutto gioverà notare che se ne fanno gelatine e conserve deliziosissime, che in Sicilia Frutti tropicali e semifropicali 627 e a Genova passano per essere fra i migliori dei frutti canditi : che mediante fermentazione e distillazione (usando in parte anche i noccioli) se ne fa una specie di « kirsch » delizioso, e che se ne può fare acquavite. Infine le foglie come materiale per decorazione, formano oggetto dì notevole esportazione per tutto il Nord del- l'Europa e perfino per gli Stati Uniti di America. 681. EUGENIA CHRYSOCAEPA, Mirtacee. Cile meridionale (Ande di Antuco). Arbusto di 1-2 m. : rami lisci : ramoscelli e vegetazione nuova setoso-pubescenti : foglie opposte, peziolate, coriacee lanceolato- oblunghe, lucide di sopra, di colore uniforme sui due lati, 3-6 per 1-2 114 cm. : fiori solitarii, talvolta binati, piccoli, bianchi: frutto globoso-depresso, giallo a maturità, 2-2 1/2 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 682. E. EDULIS, Mirtacee. Brasile meridionale - Argentina : « ubajay ». Arbusto di 3-4 m. : rami sottili, flessibili, pubescenti da gio- vani : foglie lanceolate-acuminate, setoso-tomentose, 6-8 per i 1/2 - 2 cm. : fiori solitarii, ascellari, quasi sessili : frutto globoso, o tal- volta piriforme, leggermente pubescente, di colore giallo arancione, 3-4 cm. di diametro : polpa gialla, sugosa, zuccherina ed acidula. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 683. E. GUABIJÙ, Mirtacee. Uruguay: ■« guabijù ». Arbusto glabro : di 3-5 m. : rami eretti, ad angolo acuto : ramo- scelli sottili, lisci, di colore grigio chiaro, oppure rosso bruno : fo- glie opposte, coriacee, erette, ovato-acuminate, mucronate, un poco undulate, verdi scure e lucide di sopra, pallide di sotto, 6-7 per 3-3 1/2 cm. : fiori solitarii, ascellari, odorosi, con 4 petali bianco verdastri : frutto globoso, di colore violetto scuro, liscio, circa 3 cm. di diametro : polpa sugosa e trasparente, bianco-giallastra, zucche- rina, di sapore gradevole, contenente un solo seme. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 684. E. JAMBOS, Mirtacee. India orientale - Malesia - coltivata e naturalizzata in moltissimi paesi caldi o temperati; « panezale » India: « djamboe-ajermawar » Malesia: « balacbac » Filippine : « rose appiè » Colonie inglesi : « pomme rose » Colonie francesi. Albero sempreverde che può raggiungere 15 m. di altezza, spesso più basso, e in forma di grosso e folto cespuglio, con molti rami che si partono dal piede : foglie coriacee, ovato-lanceolate, attenuate all'apice, arrotondate alla base, lucide di sopra, di colore rosso rame da giovani, 10-15 per 2-4 cm. : fiori molto vistosi per il gran numero dei lunghissimi stami colore bianco crema : frutto ovato oblungo, liscio, bianco rosato a maturità, diametro 2-4 cm. ; polpa bianca rosata, dolce ma poco sugosa, con distintissimo pro- fumo di Rose. Di questi frutti si fanno eccellenti e profumatissime 628 L' Agricoltura Coloniale conserve associandoli con quelli di altre specie più sugosi e più acidi, sebbene non profumati. F'g- 47- ~ Eugenia Jatnbos (dal « Botanical Magazine »). Questa specie è positivamente più rustica del Limone, e forse anche dell'Arancio. — Propagazione. — Semi - talee - margotti - propaggini. 685. E. MATO, Mirtacee. Argentina : « mato ». Arbusto sempreverde, compatto, di poco sopra 2 m. : rami oriz- zontali, a zig-zag : foglie coriacee, ovali-oblunghe, acuminate, luci- dissime, 21/2-3 1/2 per 2-2 1/2 cm. : frutto globoso-depresso, con 5 costole, lucido, colore rosso arancione : polpa sugosa profumata, simile a quella della E. Pitanga. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 686. E. MYETIFOLIA, Mirtacee. Australia. Albero di media grandezza, generalmente di forma colonnare- piramidale, molto fronzuto : foglie persistenti, di colore rosso vi- nato da giovani, poi verdi scure e lucide di sopra, opache di sotto, ovali, con margine lievemente reflesso, circa 3 per i 1/2 cm. ; fiori numerosissimi, bianchi, circa 2 cm. di diametro : frutti oblunghi, violetti di fuori, rossi di dentro, spesso privi di seme, circa 2 per I cm., buoni principalmente per conserve. — Propagazione. — Semi - talee. 687. E. PUNGENS, Mirtacee. Argentina - Uraguay. Arbusto sempreverde, di 3-5 m., di forma globulare : rami al- Frutti tropicali e semitropicali 629 quanto rigidi, con scorza cenerina : foglie molto coriacee, ovali arrotondate, verdi scure di sopra, pallide di sotto, minutamente ciliate sui margini, munite di un mucrone sottile, 3-4 per 2-3 cm. : fiori bianco-giallastri, su peduncoli assai lunghi : frutto globoso, si- mile a una ciliegia, nero a maturità, circa 2 cm. di diametro : polpa rosso scura, sugosa, molto dolce, di buonissimo sapore. — Propa- gazione. — Semi - talee - margotti. 688. E. UGNI, Mirtacee. Cile meridionale : <' ugni ». Arbusto sempreverde, di 23 m., spesso più piccolo e quasi prostrato, con l'aspetto e il profumo speciale del Myrtus commu- nis, ma con foglie più piccole e più serrate insieme : fiori globi- formi, di color bianco : frutto ovato oblungo, quasi nero, molto pro- fumato, meno di i cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 689. FEIJOA SELLOWIANA, Mirtacee. Brasile meridionale - Uruguay - Argentina: « guayabo ». Alberetto o arbusto sempreverde che può raggiungere 3-5 m. e forse più, generalmente diramato dal basso, i rami alquanto ri- Fig. 48. - Feijoia Sellowiana (dalla « Revue Hortieole ». 1898). 630 L'Agricoltura Coloniale gidi, e prendendo naturalmente una forma regolare ellissoidale : scorza del tronco e dei rami cenerino chiara : ramoscelli bianco pubescenti : foglie opposte, molto coriacee, ellittiche, ottuse alle due estremità, verdi scure e lucide sulla pagina superiore, che ha gli orli un poco reflessi, bianco lanose su quella inferiore, 5-9 per 2 1/2 - 3 1/2 cm. : bocci globulari, fortemente tomentosi : fiori soli- tarii, oppure in fascetti ascellari con peduncolo prima eretto, poi deflesso, lungo circa 2 1/2 cm,, e 4 petali leggermente cuculiati, bianchi di fuori, rosso cremisi di dentro, stami numerosissimi, pa- rimente rosso cremisi : frutto oblungo, oppure ovoideo allungato, più o meno ottuso alle estremità, lungo 5-10 cm., con 3-5 cm. di diametro : buccia coriacea, resistente, verde opaco a maturità, tal- volta con riflessi violacei, perfettamente liscia, oppure con rugosità più o meno pronunziata : polpa bianca, consistente, sugosa, zuc- cherina, profumatissima, con sapore di Ananasso e di Guava, pro- fumo che si manifesta anche prima della maturità, e si conserva anche nei recipienti usati per trasportare i frutti : semi, poco nu- merosi, molto piccoli, schiacciati, appuntati alle due estremità. Benché conosciuta e descritta fino dalla metà del secolo scorso, la F. Sello-wiana non fu introdotta in Europa prima del 1 890 quando E. André ne portò una pianta da Montevideo, e poco dopo fece venire anche dei semi. Si propagò lentamente nel mezzogiorno della Francia, e nel 1901 fu introdotta in California, dove incontrò mag- gior fortuna, tanto che in questi ultimi anni più di 100.000 ne sono state piantate nelle varie parti di quello Stato, dove hanno dato prova di poter resistere impunemente fino a 15° C. Non vi ha dub- bio perciò che potrà essere coltivata quasi in ogni parte della pe- nisola italiana, tanto più che i fiori sbocciano da aprile a maggio, e i frutti maturando da ottobre a novembre, poco avranno da te- mere dai geli invernali. Varietà. — Paragonata con molte specie di Guave {Psidìum) che sono state nelle culture per un tempo assai più lungo, la F. Selloiviana appare dotata di un grado eccezionale di variabilità. Fra le tante migliaia di piante che si sono allevate di seme in California, numerosissime sono le variazioni già osservate nelle di- mensioni e nella forma delle foglie, come nella grandezza dei frutti. Un'altra particolarità singolarissima é che piante le quali nel primo anno di fruttificazione portavano 50 e più semi per ciascun frutto, li vanno riducendo gradatamente, sicché dopo 5 anni molti frutti si trovano interamente privi di semi. La varietà messa in commer- cio, nell'anno 19 12, a Santa Barbara di California sotto il nome di F. SelloTuiana macrocarpa, porta frutti più grandi il doppio di quelli usuali, lunghi cioè fino a io cm. Altre varietà selezionate sono sicure di essere offerte, fra poco tempo, dalla California e forse an- che dalla Francia meridionale. Cultura. — La F. Sellowìana ha poche esigenze circa la natura del terreno, e dal suo stesso aspetto si può giudicare che è ben preparata a resistere ai venti, come alla siccità. Ma, come av- Frutti tropicali e semitropicali 631 viene con tante altre piante di terreni aridi, è sicuro che si adat- terà e fruttificherà meglio in terreno discretamente ricco e non sprovvisto di umidità. Calcolando che ogni pianta possa col tempo allargarsi da 2 a 3 m., si raccomanda di piantare a circa 5 m. di distanza. Per la preparazione e per il mantenimento del terreno non richiederà cura maggiore di quella che richiede l'Olivo. — Pro- pagazione. — Purché siano freschi e perfetti, i semi nascono tutti quanti in capo a 4-6 settimane, ma conservano per poco tempo soltanto la loro facoltà germinativa. Delle piantine di seme alcune comincieranno a fiorire all'età di 3 anni, molte prenderanno assai più tempo. Fino ad ora l'innesto sopra le sue stesse radici, come su varie specie di Pstdium e di Eugenia, non ha dato buoni re- sultati. Per contro, le talee (buture) fatte con legno giovane e sot- tile, e particolarmente coi rimessiticci che nascono alla base del tronco, o sul tronco stesso, sono facilissime a metter radici. Con questo mezzo si otterranno piante di qualità sicura, e che fruttifi- cheranno assai prima che le piante di seme. N. B. - Il nome generico imposto da Berg a questa pianta fu in onore del si- gnor Joam de Silva Feijo direttore del Museo di Storia Naturale a S, Sebastian nel Bra- sile. È dunque un nome Portoghese in cui 1' e j » va pronunziato aspro, e non aspi- rato, come si farebbe se fosse in Spagnuolo. Di una seconda specie, F obovata, parimente descritta da Berg, ma non ancora introdotta, i frutti sono tuttora sconosciuti. 690. FICUS PSEUDO-CARICA, Urticacee. Abissinia (Harrar). Albero molto vigoroso : scorza bianca liscia : ramoscelli coperti di pubescenza più o meno rosseggiante : foglie simili a quelle del comune F. Carica, ma in generale più profondamente lobate : ri- cettacoli (fichi) copiosissimi, rossicci, globosi allungati, circa 3-4 per 2-2 1/2 cm., che dicesi in Abissinia divenire molto dolci ed essere molto apprezzati. A Santa Barbara di California ciò non si è ve- rificato (forse per deficienza di calor-e estivo), ma questa specie è stata per contro riconosciuta utilissima per la fecondazione di quella categoria di Fichi tipo « Smirne » ai quali è indispensabile 1' in- tervento della Blasiophaga Grossorum per la perfetta fruttificazione. Sul F. Pseudo-Carica apparisce una nuova raccolta di fichi ogni due mesi, che rende possibile la riproduzione quasi continua di quei piccoli Imenotteri. Inoltre, nel Nord della California questa specie ha mostrato di essere più resistente al freddo delle varie razze di Caprifichi introdotte dall'Asia minore o dall' Europa me- ridionale. — Propagazione. — Facilissima per mezzo di talee (bu- ture), sia di legno già stagionato, come di quello appena indurito. 691. F. SPECIES? CABUL, Urticacee. Affghanistan, Albero rigoglioso, con rami ascendenti, arcuati che gli fanno assumere una forma regolare : scorza quasi bianca, liscia, quella dei ramoscelli pubescente : foglie cartacee, intere, non lobate, leg- 632 L' Agricoltura Coloniale germente denticulate, verdi chiare di sopra, pallide di sotto, 8-15 per 69 cm. : ricettacoli (fichi) abbondantissimi, quasi globosi, pu- bescenti, circa 2 1/2 cm. di diametro. Questa specie, tuttora indeterminata, che si afferma essere l'u- nica che dia fichi mangiabili nel Nord Ovest dell'India, raramente li conduce a perfezione in California, ma si è mostrata, come la specie precedente, adattatissima alla riproduzione della Blastophaga, in seguito alla copiosissima e continua sua produzione. — Propa- gazione. — Come la specie precedente. 692. GEVUINA AVELLANA, Proteacee. Cile: « avellana », « guevin ». Albero sempreverde di 8-10 m., molto ramificato: foglie im- paripinnate, con 4-5 paia di foglioline peziolate, coriacee, cordato- ovali, inegualmente dentate, lucide : fiori in racemi ascellari, di color bianco : frutto globoso, prima verde, poi giallo, finalmente nero a maturità, circa 2 1/2 cm. di diametro : buccia coriacea : seme (mandorla) simile a una nocciola, e di sapore quasi uguale. Si man- giano fresche, e sono molto adoperate dai Confettieri. — Propaga- zione. — Semi - talee - margotti. 693. GREIGIA SPHACELATA, Bromeliacee. Cile ; « chupoii », Pianta acaule : foglie 50 o più, in una rosetta densa, lunghe m. 0.90 a m. 1.20 larghe circa 2 1/2 cm., molto consistenti, assotti- gliate verso la punta, di colore verde brillante sui due lati, senza traccie di pubescenza : spine marginali ricurve, più o meno grandi, di color bruno, distanti poco più di i cm. verso la metà delle fo- glie : fiori in pannocchie laterali, serrate, oblunghe, di 7 1/2 - io cm. : frutti gialli, oblunghi, circa 3 cm. : polpa sugosa, dolce, con profumo di Ananasso, col quale del resto essa ha molta affinità. — Propagazione. — Per divisione dei getti o polloni che nascono spon- taneamente dal piede della pianta. 694. GUETTAEDA URUGUAYENSIS, Kubiacee. Brasile - Uruguay - Argentina; « velludilla » Brasile: « cafè falso » Uruguay, Argentina. Arbusto sempreverde di 3-4 m., molto ramoso : rami lisci, ne- reggianti, quelli giovani ferrugineo-tomentosi : foglie ovali, carta- cee, verdi scure e liscie di sopra, tomentose di sotto, lunghe 4 1/2 - 7 cm. : fiori bianco rosati in ombelle grandette, terminali : frutti quasi globosi, lisci, neri a maturità, circa i 1/2 cm. di diametro, commestibili. — Propagazione. — Per semi e per talee dei ramo- scelli più sottili che si attaccano facilmente. 695. HOLBOELLLA. LATIFOLIA, BerheHdacee. India orientale (Imalaya, 1.3OO-3.OOO m. sul mare). Arbusto sempreverde, rampicante, molto vigoroso : tronco tal- volta fino a 10-15 cm. di diametro: scorza suberosa: foglie digi- tate, con 3-9 foglioline, queste coriacee, oblungo-lanceolate, interis- Frutti tropicali e semitropicali 633 sime, lucide di sopra, pallide e reticolate di sotto, 7 1/2 - 15 per 2-5 cm. : fiori in corimbi, violetto verdastri, odorosi, quelli maschili più piccoli dei femminei : frutti abbinati, talvolta ternati, di colore violetto, cilindrico-depressi, lunghi fino a io cm., larghi 3 cm., con polpa bianca, dolce, simile a quella delle Passiflore. — Propaga- zione. — Semi - talee - margotti. 696. LUCUMA NERIFOLIA, Sapotacee. Brasile (Stato di Rio Grande do Sul, lungo le sponde dell'Uruguay, del Paranà e del Rio Grande) Uruguay - Argentina : « mato de ochos », « mata ojos ». Albero di media grandezza : foglie brevemente peziolate, me- diocremente coriacee, allungate lanceolate, attenuate alla base, in- tere, leggermente undulate sui margini, verdi chiare e lucide di sopra, dello stesso colore, ma opache di sotto, circa 20 per 2 1/2 cm. : fiori aggregati, su corti peduncoli : frutti simili a quelli della specie seguente, commestibili. — Propagazione. — Semi - talee - margotti che prenderanno molto tempo a metter radici. 697. L. SELLOWII, Sapotacee. Brasile (Stato di Rio Grande do Sulj Uruguay - Argentina : « aguay ». Albero di media grandezza : rami cilindrici cenerini : ramoscelli angolati, striati, leggermente pubescenti : foglie molto folte, in spe- cie verso le punte, appena coriacee, lineari-lanceolate, ottuse all'a- pice, talvolta munite di un piccolo mucrone, attenuate alla base, 7 1/2 - 17 ^2 per 1-2 '/2 cm. : fiori ascellari, aggruppati 2-3 su pe- dicelli lunghi, sottili, eretti, di colore giallastro, parzialmente pu- bescenti : frutto ellittico-ovoideo, rostrato-acuminato all'apice, circa 5 per 3 cm., contenente un solo seme ellissoideo acuminato, con guscio marrone, opaco. — Propagazione. — Come la specie precedente. N. B. - Queste due specie di Lucuma, se inferiori nelle dimensioni e nella qua- lità del frutto a molte delle specie menzionate fra i Frutti tropicali, presentano tuttavia molto interesse per la possibilità che offrono di eventuali incrociamenti con le medesime, come di essere adoperate come « porta innesti ». 698. MACADAMIA TERNIFOLIA, Proteacee. Australia (Queensland) : « Queensland nut ». Albero sempreverde, di 15-20 m., molto fronzuto: foglie ter- nate, oppure alterne, molto coriacee, dentate-spinose, undulate, verdi scure e lucide di sopra, opache di sotto, circa 16 per 4 cm. : fiori in racemi ascellari, verdi-giallastri : frutto globoso, circa 2 1/2 cm. di diametro, con guscio durissimo, contenente una mandorla di sa- pore eccellente. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. A Santa Barbara le piante di seme incominciano a dar frutti all'età di 7-8 anni : quelle ottenute per talee o per margotti dovrebbero incominciar prima. 699. MUSA ENSETE, Musacee. Abissinia : « mouz enziet », « yuna guaa » i semi. Specie gigantesca, tronco che può raggiungere 10 m. di al- tezza e 1 m. di diametro : foglie lunghe fino a 4-5 m., larghe i 634 L'Agricoltura Coloniale m., con larga costola mediana tinta di rosso acceso dalla parte di sotto: infiorescenza ricurva, lunga 1.50-2 m. : brattee grandi, vio- lacee : frutti quasi cilindrici, con i lati un poco compressi : buccia gialla arancione a maturità : polpa dello stesso colore, dolce ma scarsissima, intorno ai numerosi e grossi semi con guscio nero du- rissimo, i quali sono ripieni di amido puro, bianchissimo, ed offrono la particolarità che in uno stesso frutto non se ne trovano mai due della medesima forma. Un racemo può contenere fino a 4.000 semi : più spesso molti meno. La parte di questa pianta che viene utilizzata dagli Abissini è il tronco, o, per dir meglio, le basi delle foglie, le quali ven- gono raschiate, e la fecola ottenuta è lasciata fermentare in buche aperte nel terreno, anche per varii mesi prima di adoperarla. E molto probabile che altri processi più perfezionati permetteranno di utilizzare in miglior modo, sia la fecola del tronco, sia l'amido contenuto nei semi. Di questi vi è già un certo commercio di espor- tazione per l'Europa. — Propagazione. — Unicamente per mezzo di semi, i quali nascono molto facilmente. Questa specie, meno casi eccezionalissimi, non da mai getti o polloni, e muore interamente fino alle radici dopo avere fruttificato. 700. MYRCIANTHES APICULATA, Mirtacee. Uruguay (Santa Luzia presso Montevideo). Alberetto di 4-5 m. ramosissimo : ramoscelli, foglie giovani e peduncoli coperti di peli rari, appiattiti : foglie brevemente pe- ziolate, coriacee, apiculate, ovato-oblunghe, acutate, ottuse alla base, lucide di sopra, pallide di sotto, 3-4 1/2 per 1-2 cm. : fiori su pe- duncoli ascellari, lunghi quanto le foglie : frutto subgloboso, liscio, di circa 2 cm. — Propagazione. — Semi - talee - propaggini. 701. M. EDULIS, Mirtacee. Uruguay (foreste arenose presso Montevideo). Albero di 7-10 m. con l'aspetto di un Ciliegio viscido: rami lisci, allungati, pendenti : ramoscelli, di sotto delle foglie giovani e frutti brunastri vellutati : foglie peziolate, coriacee, oblungo-lan- ceolate, gradatamente acuminate, lucide di sopra, pubescenti di sotto, con margine reflesso, 5-12 per 2-4 cm. : frutto brevemente peduncolato, subgloboso oppure ovale, acidulozuccherino, di buon sapore, circa 4 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. (Continua) Dr. E. O. Fenzi. 636 NOTIZIE DALLE NOSTRE COLONIE Eritrea Settembre igis. Neiraltopiano e nel bassopiano occidentale le pioggie continuarono più o meno ab- bondanti nelle diverse località per tutta la prima quindicina, ed il raccolto potrebbe quindi avvicinarsi alla media normale se le giovani cavallette, quasi pronte al volo, non faces- sero temere dei danni la cui entità non è oggi prevedibile. Nelle zone abitate il Governo ha fatto procedere alla distruzione delle cavallette appena nate, ma in molte altre zone infestate tale azione non è possibile. Nel bassopiano occidentale, nei terreni soggetti al solo regime delle pioggie, si è già iniziato il raccolto del bultuc, mentre nella stessa regione e nei terreni soggetti all'alla- gamento delle torbide portate dai torrenti, si è iniziata e prosegue alacremente la semina del cotone. 'Nel territorio del Gasc, Setit e Barca è cominciato il raccolto della Sena {Cassia acuti/olia) e le palme dum, che coronano le rive di questi torrenti e dei loro affluenti, hanno normalmente fruttificato. Mantiensi costante o quasi il prezzo del grano in L. 39 e dell'orzo in L. 27 al q.le, così pure il prezzo della durra è ancora di L. 23 ad Agordat e 28 a Cheren per 100 Kg., con tendenza di ribasso, cominciando ad arrivarne in quantità esuberante. Il seme lino è a L. 28 al q.le, posto Asmara, ma il prezzo tende a diminuire ; l'olio di cotone sempre alto, quotato a L. 53 la cassa, di 34 Kg. netto, quello di sesamo L. 43 per lo stesso peso. Le pelli bovine a 2,60 e 2,70 al Kg., posto Asmara ; ad un'asta però di pelli bo- vine bandita dall'Istituto Siero Vaccinogeno, furono aggiudicate a L, 3,10 al Kg. Il bestiame da macello continua a ribassare, i buoi si pagano in media 28 talleri a capo ; sono sostenuti invece i buoi da lavoro. Il tallero ha oscillato sulle L. 2,45 nelle prime due decadi ed è sceso a L. 2,41 a fine mese. Il 19, alle ore 11, abbiamo avuto una sensibilissima scossa di terremoto estesa a tutta la Colonia e seguita nello stesso giorno e nei giorni susseguenti da altre scosse minori. C. A. G. 636 L'Agricoltura Coloniale mmU AGRARIA COLONIALE AGRICOLTURA. Earle d. e. e Dean w. S. — Classificazione commerciale delle diverse qaalità di cotone [Office of Agricultural Technology and Cotton Standardization) in « U. S. Department of Agriculture - Farmers' Bulletin », n. 59. pp, i, 23, 1914. Le principali qualità di cotone sui mercati d'America e d'Europa sono le seguenti : Fair (buono) \ i Low middling (medio inferiore) Middiing fair (abbastanza buono). \ . s Good ordinary (buono ordinario) Good middling (medio buono). . 1 ^ r Ordinary (ordinario) In America si ottengono i gradi intermedi facendo precedere i nomi dei gradi-tipi dal prefisso « strict » e, in Europa, dal prefisso t fully ». Il prefisso « barely » è im- piegato nell'Antico e nel Nuovo Mondo per indicare il quarto di grado inferiore. Il Ministero d'Agricoltura degli Stati Uniti ha fatto preparare delle scatole di cam- pioni-tipi per distribuirle nei principali centri cotonieri. Queste qualità tipi sono para- gonate con una classificazione tipica permanente, di 50 serie di gradi ufficiali, conser- vate entro grossi tubi, nei quali si è fatto il vuoto. Non vi saranno dunque più varia- zioni, come accadeva prima, da un anno all'altro. I gradi « low-middling », « middling » e « good middling » comprendono la mag- gior parte del cotone bianco coltivato in una stagione normale, e la conoscenza di questi 3 tipi basta generalmente ai bisogni del coltivatore. Fattori che influiscono sui tipi del cotone. Foglie, impurità e sabbia. — La presenza di queste impurità dipende dalle condizioni metereologiche. Una gelata prematura, prima della raccolta, brucia la vegetazione e le foglie morte si mescolano con il prodotto. Le impurità e la sabbia sono appor- tate dal vento e dalla pioggia. L'uso delle macchine più recenti allontana queste impurità, e non resta più che una piccola quantità di cotone al disotto del « Low middling ». « Motes ». — Si chiamano così i semi maturi incompletamente o i frammenti dei semi che si sono staccati durante la sgranatura. Il loro numero dipende dalla varietà e dalle condizioni meteorologiche durante la maturazione. a Meps * e € cut fibres ». — I « meps » sono dei piccoli batuffoli e le t cut fibres » dei fasci di fibre tagliate, che si formano quando la macchina sgranatrice riceve troppo materiale in una sola volta, o quando essa funziona male, oppure perchè le fibre sono imperfettamente immature o umide. Il cotone che ha questi difetti subi- sce in generale una diminuzione di valore da 1 a 3 « cents » per libbra (L. 0,114 a 0.339 per kg). Rassegna Agraria Coloniale 637 « Stringy cottoti » (cotone sfilacciato). — Questo difetto è dovuto ugualmente al fatto che il cotone non è sufficientemente maturo, oppure è umido, e qualche volta di- pende da un aggiustamento difettoso delle spazzole nella macchina. « Cut seeds » (semi tagliati). — Questo difetto è causato da un funzionamento troppo rapido delia macchina, con attrito troppo duro dei rulli o da un dente smussato o rotto della sega. « TJnripe fiires » (fibre immature). — Hanno aspetto lucido e sono in generale saldate le une alle altre. Esse sono pochissimo resistenti e diminuiscono il valore del pro- dotto. Colore, — I fattori che influiscono sul colore sono le condizioni atmosferiche e il ter- reno. Le fibre raccolte precocemente devono essere di un colore crema brillante. Se si lasciano troppo a lungo nella pianta, esse prendono una bianchezza « dead » (opaca) e, se la pioggia sopraggiunge, esse appariscono « tinged » (tinte) o « stai- ned » (macchiate) secondo la natura del suolo. La gelata causa spesso delle mac- chie e delle variazioni di colore nelle capsule prima che esse si schiudano. Il co- tone colpito dalla gelata prende un colore giallastro o marrane ed è in generale più debole del cotone macchiato, a causa dell'apertura forzata delle capsule. G. S-S. Dott. G. Catalano. — Le banane da farina e la loro importanza alimentare (^Bollettino di Studi ed Informazioni del R. Giardino Coloniale di Palermo, voi. II, fase. I. - 1915, pag. 32-35). Molte specie e varietà di banane, all'infuori di quelle che producono lo squisitis- simo frutto, danno frutti che si possono mangiare soltanto cotti o arrostiti come le ca- stagne ; per alcune popolazioni indigene dei paesi d'origine hanno un'importanza gran- dissima dal punto di vista alimentare. Le piante che forniscono tali banane vanno riferite a varietà di Musa paradisiaca ; anche altre specie forniscono banane da farina. Nel- l'Africa orientale alcune specie producono frutti di 50 cm. e più di lunghezza. La Musa corniculata coltivata nella Cochinchina e nella Malesia, dà un sol frutto all' anno, ma dà tanta farina da nutrire 3 uomini per 3 giorni. Ecco un'analisi di una farina di banano eseguita dal sig. José Dacana : Polpa carnosa 64.5 %, buccia 35.5 %. Polpa fresca Farina di polpa secca Acqua 62.86 11.80 Materia grassa 0.44 1.05 Albumiiioidi 1.58 3.75 Glucosio 2.25 5.34 Amido 22. t6 52.64 Tannino, gomma ecc. .... 0.50 1.20 Fibra digestibile 9.01 21.37 Fibra indigesta O.40 0.95 Ceneri (materia minerale), . . . 0.80 1.90 100.00 ' 100.00 638 L'Agricoltura Coloniale M. Bagnol. — II SommaCCO in Tunisia (Bulletin de la Sodété d' Horticulture de. Tunisie^ 19 14 n 84). Il SoMMACCO genere Rhus {Rhus Oxyacanthoides) è, fra i diversi sommacchi, il più estesamente diffuso e il più importante della Tunisia. Dagli arabi è chiamato Djedari. È un arbusto raggiungente in Tunisia dai 3 ai 5 metri di altezza, con foglie leggermente pubescenti rassomiglianti a quelle del biancospino ; fiori giallo verdastri all'ascella delle foglie, piccoli, in grappoli, muniti di brattee ; frutti in forma di grossa lente, prima verdi, poi rosso-vino, infine neri, leggermente aciduli, commestibili. Il legno è molto denso, di peso specifico maggiore di i ; alburno bianco rossastro; il cuore giallo scuro, è adoperato dagli indigeni per fare delle fiaschette da polvere, dei calci da pistole ; il quadro scolpito che si ammira alla moschea di Kairuan è in legno di sommacco ; dà un carbone che, se proviene dai rami, è molto estimato ; più sovente il carbone però proviene dal ceppo e dalle radici di cui si utilizza la scorza, ed è assai meno buono. Il portamento bello di quest'arbusto lo rende anche ornamentale ; è inattaccabile dagli insetti, per il succo acre e ricco di tannino che contiene in tutte le sue parti (12-14 %). La corteccia del fusto è sottile, quella delle radici è più spessa ; oltre che una grande quantità di tannino le radici contengono pure una sostanza rossa adoperata nelle con- cerie e nelle tintorie indigene. I pescatori siciliani, stabiliti in Tunisia, se ne servono per colorare il cordame in rosso marrone. Quest'arbusto cresce in preferenza nei suoli calcarei. Tutta la regione abitata dal Rhus oxyacanthoides non gode che di 40 o 50 giorni di pioggie per anno e la media delle precipitazioni è di 300 a 400 mm. nei luoghi montuosi e di 200 mm. per i piani, coperti generalmente d'alfa. La raccolta delle scorze di radice di sommacco è attiva in autunno e in primavera allorquando il suolo è stato ammorbidito dalla pioggia. Il suolo è scavato con la zap- petta o con la vanga ai piedi del tronco ; essendo le radici di questa pianta striscianti, sono seguite con l'arnese e finalmente sollevate e tagliate ; vengono quindi battute e scor- tecciate col coltello, asciugate per bene al sole per 506 giorni e poi insaccate, quando son ben secche. Queste scorze vengono portate sui mercati di Kairuan, Sfax, Gabès, Djerba, Tripoli; il valore è di circa 12 a 18 lire il quintale; da questi mercati sono inviate a Costantinopoli, Alessandria d'Egitto e nei porti del Levante dove raggiungono dei prezzi elevatissimi. M. M. NOTE BIBLIOGRAFICHE Dott. A. Pugliese. — Fieni dei prati stabili italiani, con prefazione del prof. G. Lo Priore, Direttore della Regia Stazione Agraria di Modena. (Volume di pag. XII- 418, Lire 4,50. - Ulrico Hoepli editore, Milano, 1916. Uno degli argomenti di maggiore attualità è questo della produzione foraggiera, qui trattato con originalità d'intenti e profondità di studio dal compianto dott. Alfredo Pu- gliese, testé caduto al fronte sul "ampo dell'onore. Note Bibliografiche 639 Produrre carne importa produrre foraggi. E la produzione di questi, in Italia come altrove, richiede, oltre che favorevoli condizioni di clima, un'agricoltura intensa e solerte. La relativa carestia di carne, che anche da noi comincia ora a farsi sentire, non può essere vinta, e l'antica fiorente esportazione nostra di bestiame da macello non può ri- stabilirsi se non alla condizione di produrre foraggi abbondanti e sani. A parte la grande importanza della carne nell'alimentazione umana e della impos- sibilità di sostituirla, nel triste momento che volge, con quella vegetale, certo che anche il tentativo di allevamenti casalinghi di piccoli animali domestici non può compiersi senza foraggi. Ora, della produzione foraggera italiana questo manuale rappresenta lo studio più completo, sia che quella si compia sui prati artificiali, sia che provenga dai prati natu- rali e dai pascoli permanenti. Suo merito principale è di aver dimostrato che anche i fieni del Mezzogiorno d'I- talia — prodotti in condizioni meno favorevoli di clima e meno progredite di agricol- tura — presentano notevole varietà floristica e ricchezza non comune di materiali nutritivi e quindi permetterebbero, con un migliore assetto agrario ed economico, di promuovere grandemente l'industria dell'allevamento. La parte più importante e originale posa sullo studio della costituzione botanica e della composizione chimica di non meno di duecento campioni di fieni provenienti da quasi tutte le regioni agrarie d'Italia, dalla Sicilia e dalla Sardegna. Le analisi chimiche compiute sistematicamente su di un numero cosi grande di fieni sono le più complete che da noi si conoscano e tali da permettere deduzioni importanti. Lo stesso vale dello studio botanico, condotto sulle famiglie più importanti (Graminacee, Leguminose, Composite), senza trascurare quelle specie di famiglie diverse che emergono per pregi o difetti particolari. In base all'analisi è calcolato il valore nutritivo dei fieni, mettendo in relazione la produzione loro alle condizioni esterne di clima e terreno, nonché alle norme per la formazione dei prati stabili e del governo dei prati. ATTI DELL' ISTITUTO AGRICOLO COLONIALE ITALIANO A causa del richiamo sotto le armi di quasi tutti gl'insegnanti e di molti allievi, il Consiglio Didattico ha stabilito di non ini- ziare per il prossimo anno scolastico 1915-16 il 2.° Corso (d'inse- gnamento complementare) di Agricoltura Coloniale e di rimandare al 3 Gennaio 19 16 l'apertura del i.° Corso (d'insegnamento prepa- ratorio) di Agricoltura Coloniale. Le domande per l'ammissione a detto i.** Corso potranno essere presentate alla Direzione dell'Istituto fino al 20 dicembre p. v. R40 L'Agricoltura Coloniale j>er i nostri Qaduii. VITTORIO DE' COLLI IGINO LUCII. Vittorio De' Colli, nato a Firenze nel 1896, frequentò nell'anno scolastico 1914-15 il i." Corso del nostro Istituto. Egli proveniva dalla R. Scuola pratica di Agricoltura di S. Ilario Ligure, ove ot- tenne la licenza con lode, riuscendo il primo Ira tutti e meritando così, entrando in questo Istituto, una spec-.iale borsa di studio del Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio. Era buono, intel- ligentissimo, vibrante di entusiasmo e di patriottismo. Non era ancora scoppiata la guerra ed egli fu tra i primi ad attuare l'idea di formare a Firenze un grande nucleo di volontari, che più tardi si concretò nel plotone Volontari Costieri. E nel giugno parti, soldato in Fanteria, per il fronte ove si combatte la grande guerra. Ed egli pure ha combattuto, ha com- piuto bellissimi atti di valore, e, nel passato Settembre, a soli 19 anni, è caduto gloriosamente sul campo. S. E. l'On. Rosadi ha te- legrafato ai poveri genitori che lo avevano unico: «^ È stato volon- tario della morte. E questo pensiero accresce la gloria del sacrifizio volontario, offre qualche conforto ». * * Lucii Igino frequentò il nostro Istituto nell' anno scolastico 191 2-1 3, proveniendo dall'Istituto Agrario di Castelletti a Signa. Era nato a San Gimignano nel 1894. Aveva l'animo mite e gentile ed era veramente buono. La guerra lo trovò soldato valoroso e di- sciplinato, e gli ha ora spezzato la giovane e nobile esistenza. Il Collega Dott. Tenente Oberto Manetti, che lo ebbe nel suo reggi- mento, ci scrive dal fronte della sua fine gloriosa : « Lucii Igino, promosso giorni or sono aspirante ufficiale ed assegnato al mio reggimento, è caduto ieri (12 ottobre) sul campo dell'onore, sfracellato da una granata austriaca, mentre stava pre- parando il ^ suo reparto per accorrere sulla linea attaccata da forze nemiche. E morto facendo il suo dovere, tenendosi in un punto estremamente battuto a radunare gli uomini, che dovevano affluire sul fronte ». Onore e gloria ai nostri caduti !.... G. S-S. I^KOl'KIl'.l A l.l':il'IJ / in Italia, Colonia Eritrea, col volume L. 12 \ Somalia Italia ;3 e Libia. >■> 15 all'Estere. Il volume sarà spedito franco dì porto ■^" ISTITUTO AGRICOLO COLONIALE ITALIANO (ERETTO IN ENTE MORALE CON R. D. 26 GIUGNO 1910) CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE lente. . . .: On. Seil. Leopoldo Franchetti, Consigliere aggregato a norma art. 7 dello Statuto Presidente .'. Prof. Comtn. Vincenzo Valvassori, rappresentante il Ministero d'A. I. e e. gUeri. ... : Prof. Pasquale Baccarini, rappresentante il Governo della Tripolitania Prof. Antonio Berlese, rappresentante il Comune di Firenze Dott. Guido Chierichetti, rappresentante la Camera di Comm. di Firenze Don Filippo dei Principi Corsini, Consigliere aggregato a norma art. 7 dello Statuto Prof. Giotto Dainelli, rappresentante il Governo della Cirenaica Avv. Piero Formichini, rappresentante la Cassa di Risparmio di Firenze On. Francesco Guicciardini, rappresentante il Governo della Somalia Italiana On. Gino Incontri, rappresentante il Ministero delle Colonie Prof. Olinto Marinelli, rappresentante il Governo della Colonia Eritrea On. Roberto Pandolfini, rappresentante il Commissariato dell'Emigrazione On. Sen. Carlo Ridolfi, rappresentante il R. Istit. di Studi Sup. di Firenze ' Gen. Guglielmo Pecori-Giraldi, rappresentante la Provincia di Firenze tario .... : Dott. Comm. Gino Bartolommei Gioii, Direttore dell'Istituto Agricolo Coloniale Itaiian SERVIZI TECNICI DIREZIONE Dott. Gino Bartolommei-Gioli - Direttore — Dott. Oberto Manettl - Vice- Direttore SERVIZIO SPERIMENTALE. CONSULENZA TECNICA E SERRE Dott. Oberto Manettl — Dott. Giuseppe Scassellati-SforzolinI — Cav. Aristide Receatl MUSEO Dott. Alberto Caselli LABORATORIO Dott. Armando Maugini — Dott. Michele Manfredi RIVISTA E BIBLIOTECA Dott. Lodovico Andreuzzi — Dott. Romolo Rossetti — Sig."'' Teresa Cancelli STABILIMENTO TIPOGRAFICO G. RAMELLA & C. VIA ORICELLARI, I2. PREZZO DEL FASCK L. 1.25 ANNO IX 30 NOVEMBRE 19 15 N. i] LAGRICOLTURA COLONIAL PERIODICO MENSILE ISTITUTO AGRICOLO COLONIALE ITALIANO FIRENZE DIRETTORI Dott. GINO BARTOLOMMEI-GIOLI — Dott. OBERTO MANETTI REDATTORE-CAPO Dott. LODOVICO ANDREUZZI COMITATO DI REDAZIONE Prof. ISAIA BALDRATI Dott. ODOARDO BECCARI Dott. ALBERTO CASELLI Prof. EMANUELE DE CILLIS Prof. ITALO GIGLIOLI Dott. GUIDO MANGANO Dott. CARLO MANETTI Dott. MICHELE MANFREDI Dott. ARMANDO MAUGINI Dott. ALESSANDRO MORESCHINI Prof. ATTILIO MORI Dott. ROMOLO ONOR Dott. RENATO PAMPANINI On. Prof. CARLO PUCCI Dott. ROMOLO ROSSETTI Dott. GIUSEPPE W. ROSSI Dott. GIUSEPPE SCASSELLATl-SFORZOLINl Dott. CALCEDONIO TROPEA Qli articoli si pubblicano sotto 1' esclusiva responsabilità degli autori I manoscritti non si restituiscono. Quota d'abbonamento annuo all' ngricoltura Coloniale per l'anno 1Q15 : L. 12 per l' Italia e Colonie Italiane — L. 15 per 1* Estero Un fascicolo separato L. 1.25 in Italia e Colonie, L. 1.50 all'Estero. ANNO IX 30 NOVEMBRE 1915 NUM. 11 L'AGRICOLTURA COLONIALE ORGANO MENSILE DELL' ISTITUTO AGRICOLO COLONIALE ITALIANO. DBt SERVIZI AGRARI DELL'ERITREA, DELLA SOMALIA ITALIANA E DELLA TRIPOLITANIA, DELLA SEZIONE ITALIANA DELL' « ASSOCIATION SCIENTIFIQUE INTERNATIONALE D'AGRONOMIE COLONIALE » E DELl'aSSOCIAZIONE FRA LICENZIATI DELL'I. A. C. I. ♦ SOMMARIO ♦ Risultati di un modesto allevamento di un baco da seta della quercia - Dr, A, AToreschini , . . Pag. 641 Il Trifoglio alessandrino - Dr, A. Carrante » 646 Frutti tropicali e semitropicali - Dr. E, O. Fenzi ........ 681 Notizie dalle nostre Colonie s 699 Rassegna Agraria Coloniale » 701 Note Bibliografiche » 704 Risultati di un modesto allegamento di un baco da seta della quercia. Nel maggio del decorso 19 14 l'Istituto Agricolo Coloniale Italiano, proponendosi di continuare gli studi compiuti in questi ultimi anni dal prof. Lenticchia della R. Scuola di Setificio in Como (le cui pubblicazioni esorto il lettore a consultare) ^v\V An- therea pernyi (baco da seta allevato nell'Estremo Oriente allo stato selvaggio su varie querci, cioè Quercus serrata, Q. glandulifera, Q. dentata e sul castagno, Castanea vulgaris, ben distinto àdàX An- therea yama?nay, sperimentato in Italia in tempi meno recenti) — ne acquistava in Inghilterra 500 uova, prodotto di bozzoli impor- tativi dalla Manciuria — e me li affidava per l'allevamento. Scopo di questo era di produrre la maggior quantità possibile di uova da distribuirsi fra qualche volenteroso, che volesse sperimen- tare questo baco in clima tale che ne assicurasse la riuscita della seconda generazione (autunnale), essendo questa specie bivoltina e non essendosi per ora sperimentato se e quanto possa convenire la conservazione fino all'anno susseguente dei bozzoli o delle uova primaverili. Visto però la grandissima differenza che nella durata del ciclo evolutivo, nel peso, colore e costituzione del bozzolo pre- 642 L Agricoltura Coloniale sentano i diversi individui, si pensò non fosse inutile esaminare contemporaneamente il maggior numero possibile di queste diffe- renze, la loro dipendenza e correlatività, la loro trasmissibilità ereditaria ; e ciò allo scopo di migliorare la razza o quanto meno di evitarne la progressiva degenerazione, che potesse derivare dal mutato ambiente, non meno che quella ordinaria che anche nel luogo d'origine si verificherebbe nell'allevamento autunnale, sperando anche che potesse uscirne qualche mutazione meritevole di essere fissata. Non potendo facilmente procurarmi il necessario per l'alleva- mento e più ancora per rendere meno disastroso l'eventuale soprav- venire di malattie trasmissibili, come pure per avere dati più adatti a stabilire una media generale, distribuii i bacolini appena nati a due allevatori, dai quali attendo tuttora il relativo resoconto ed i prodotti per studi ulteriori, riservandomi appena 75 bachi, che al- levai su rami di quercia mantenuti a bagno nell'acqua. Ecco ora senz'altro il risultato del mio piccolo allevamento : I. Allevamento (primaverile) i) Le uova si schiusero (nella proporzione del 98%) il 16 Maggio. 2) Dei bacolini riservatimi giunse a filare il bozzolo il 29%. 3) Il ciclo biologico (schiusura — principio della filatura) fu com- pito in 41-70 giorni. 4) Lo sfarfallamento ebbe luogo tra il 25 Giugno - 14 Luglio. 5) Il peso dei bozzoli vuoti, ripuliti dagli involucri e seccati a 90° fu di gr. 0,31 a 0,81 6) Il colore dei bozzoli variò dal nocciola ruggine di varia inten- sità al bianco puro. 7) Nessuna relazione esiste fra il peso, il colore, il sesso dei bozzoli. L'enorme sproporzione fra i sessi e l'eccessiva durata dello sfarfallamento, non permisero di avere più di 5 coppie, le quali de- posero le uova il 25, il 26 luglio e il io agosto; una femmina morì senza deporre uova, credo per anormalità delle ovaie. La durata dell'accoppiamento fu libera. Le uova deposte furono rispettiva- mente 122, 132, 200 o 207; la .schiusura ne avvenne il 7, 1' 8 e il 20 agosto. Risultati di un modesto allevamento di un baco da seta ecc. 643 I bacolini della prima coppia furono distribuiti tra due alleva- tori, ma morirono tutti tra la prima e la seconda muta ; lo stesso avvenne dei 200 bacolini nati dalla terza coppia. Dei 207 >)achi nati dalla quarta coppia solo 6 giunsero a filare il bozzolo ; dei 132 bachi nati dalla seconda coppia e riservatimi pel mio allevamento solo 22 giunsero a maturità. I risultati possono così riassumersi : II. Allevamento (autunnale). 1) I bachi sopravvissuti raggiunsero il 4% (i) 2) Il ciclo biologico variò tra 45 e 63 giorni, 3) Il peso dei bozzoli vuoti, ripuliti e seccati a 90", fu di gr. 0,125 a 0,570. 4) I bozzoli risultarono per la massima parte bianchi, 5) Il cambiamento di colore (da nero in verde) dei bacolini avven- ne fin dalla prima muta (invece che alla seconda), senza per altro aversi la maggior precocità che, data anche la maggior temperatura verificatasi in agosto-settembre in confronto al maggio-giugno, credeva potermi aspettare. In ambedue gli allevamenti la mortalità fu enorme e dovuta in massima parte ad una specie di flacidezza (che però non mi ri- sultò trasmissibile al baco da seta del gelso), specialmente tra la prima e la seconda età, in minor grado a pebrìna e giallume; l'i- stinto capricciosamente vagabondo dei bachi diede luogo a perdite in ragione di io per cento. I bozzoli del primo allevamento sottoposti all'esame sommario di un tecnico competente furono trovati industrialmente buoni ; con quelli del secondo allevamento furono mandati al Laboratorio d'as- saggi sulla seta in Milano per l'esame tecnico. Era mio desiderio che venissero sottoposti a prove di cardatura (non si poteva pen- sare alla filatura essendo tutti sfarfallati o tagliati per estrarne le crisalidi, che conservai a parte), di tenacità, di elasticità, alla determinazione del titolo, se non sui singoli bozzoli, almeno sulle tre categorie nelle quali, a giudicare dall'apparenza (buona, medio- (i) La perdita' dei bacolioi' distribuiti 'agli accennati allevatori' fu forse puramente accidentale : mancandomene però la prova assoluta, essendo mia opinione che quando si tratta di esperimenti con- venga essere piuttosto pessimisti che ottimisti, ne ho tenuto conto nella media generale. 644 L'Agricoltura Coloniale ere, cattiva — quest'ultima corrispondente alle faloppe del baco del gelso), mi sembrava quelli potessero raggrupparsi. Probabilmente però per un malinteso, forse per impossibilità di esaudire il mio desi- derio, l'apprezzamento rimase limitato ad un esame superficiale del seguente risultato : « In un esame sommario dei bozzoli da voi in- viatici abbiamo constatato che i loro caratteri sono da ritenersi af- fatto normali, tali cioè da non presentare differenze apprezzabili in confronto ai bozzoli della stessa qualità da noi a suo tempo esa- minati ». Non è certo lecito da questi piccoli e non ben riusciti saggi trarre una conclusione qualsiasi, specialmente dal mio punto di vista ; meno ancora si può pretendere di aver portato un contributo alla so- luzione del quesito : se ed in quali condizioni l'allevamento di questo ed eventualmente di altri bachi setiferi selvaggi, possa essere econo- micamente conveniente anche ove si pratichi l'allevamento del baco del gelso, se cioè questi allevamenti rappresentino un'utilizzazione, migliore dell' attuale, delle piantagioni di querci od altre essenze, specialmente quando, come pei bozzoli di A7itherea, si possono im- piegare gli ordinari impianti di trattura, sia pure limitatamente alla piccola industria domestica, A risolvere questo quesito occor- rono molti e ripetuti esperimenti intrapresi in luoghi diversi da molti volenterosi. E perchè, a proposito di questo baco della quercia, si possano fare gli opportuni confronti fra i risultati ottenuti in China e quelli ottenuti in Italia dal professore Lenticchia, da me e da altri (se questi ultimi mi sarà dato pubblicare), credo non inutile stralciare dalle «. Informazioni Seriche » (anno 2.** N." 14, 15, 16), i seguenti dati riguardanti la Manciuria. Il clima nella Manciuria del N. scende d'inverno a -40.", nella Manciuria del S. a -20°, per salire l'estate a ■\- 32735* all'ombra con escursioni diurne da -17" a + 13°. Il colore dei bozzoli è biondo scuro, cenericcio o misto : la loro dimensione, assai variabile, può ritenersi in media di 50 mm. in lun- ghezza e di 75 in diametro. I bozzoli primaverili sono assai più piccoli di qualità, alquanto più fini e di brillantezza alquanto mag- giore air esterno, che quelli autunnali, i quali sono per contro as- sai più posanti, contengono una più grande quantità di seta maggior- mente elastica, di qualità migliore e di più facile svolgimento. Da 1000 bozzoli primaverili (pari a Kg. 3,62 a 4,83) si possono rica- vare gr. 188,90 di seta; da 1000 bozzoli autunnali (del peso di Risultati di un modesto allevamento di un baco da seta ecc. 646 Kg. 4,23 a 4.83 e fino, benché di rado, a Kg. 6,04 a 7,25) si rica- vano da gr. 302,24 a 453,36 di seta. Mille bozzoli sfarfallati pesano gr. 604,53 in primavera. Kg. t,2og in autunno. Misurazioni fatte sulla lunghezza della bava diedero un'oscil- lazione tra m. 500 a 1229; la finezza, secondo Targioni - Tozzetti, fu di circa 60 millesimi di mm. ; secondo Quaiat di 60 millesimi di mm. nei primi strati, di 50 nei secondi e di 40 negli ultimi, Wardle trovò una tenacità variabile tra gli 8 ed 1 15 gr., una elastità di 56 mm.. Dusuzeau trovò un titolo medio di 267 milligrammi (denari 5,02) per 500 metri (tra 242 mg. = a denari 4,55, e 297 mg. = a denari 5,02), una tenacità di gr. 19,8 (tra 18,33 ^ 21,7) ed un'e- lasticità di g. 17,2. Dott. A. MORESCHINI 646 L'Agricoltura Coloniale * IL TRIPOGLÌO ALESSANDRINO * (Continuaz., vedi num. precedente) Scelta del seme e semina. Avverte il Trabut (i) che i semi di T. alessandrino vanno preferibilmente prodotti sul posto, perchè, quando una varietà ha dato risultati soddisfacenti, è della più grande importanza il con- servarla. Intesa in modo non ristrettivo la « prodìtzione sul posto » e comprendendo in essa quella di intere regioni affini, l'avvertimento del Trabut merita senza dubbio di essere seguito. Oltre le possibili variazioni, a cui la specie può andare incon- tro col rapido e profondo mutare delle condizioni climatiche ed agrologiche, con la importazione del seme da luoghi molto lontani, vi può essere la sostituzione di varietà, poiché abbiamo visto come vi sieno quelle per le quali il costo è molto più basso ; si aggiunga che, con i lunghi trasporti, vi è possibilità di avarie, che possono infirmare il potere germinativo. E questo senza dire di tante sofi- sticazioni, sempre possibili. Nel fare la descrizione del seme, ho detto come questo, con r invecchiamento, diventi più scuro ed abbia, dopo un anno dalla sua produzione, una germinabilità di molto ridotta. Bisogna quindi che sia di colore giallo-chiaro, lucido, ben conformato, del peso non inferiore agli 80 kg. per HI. I grani non devono presentare perforazioni dovute a parassiti che, se non annullano completamente il potere germinativo, infir- mano di molto la vitalità delle future piante. Per questo, come per tutti gli altri semi, i due elementi che determinano il valore^'utile sono : la purezza e la germinabilità, secondo la formula : P X G V 100 Un buon seme deve avere il valore utile del 90 % o poco meno. (I) Op. cit. U Trifoglio alei^sandrino 647 Non vi è su questa proprietà speciale avvertenza da fare ; si metta attenzione alla presenza di semi estranei, che sono sempre un nocumento per la cultura e per i terreni. L'agricoltore che vo- glia garantirsi, si rivolga per le opportune determinazioni alle Sta- zioni Agrarie o ad altri Istituti analoghi. Di seme sgusciato, in coltura normale, si spargono Kg. 25-30 per Ha. che, se della purezza del 100 %, porterebbero nel terreno da IO a 12 milioni di piantine. In pratica, col valore utile del 90 %, se ne hanno i ° j^, che, come si sa, non tutte riescono a sviluppare completamente. Volendo o dovendo usare seme vestito, se ne ado- perino non meno di Kg. 70 per Ha. La dose del seme conviene stabilirla piuttosto alta, perchè così ne risulta una vegetazione più fitta, che assicura un prodotto mag- giore nel primo e secondo taglio ed agevola il soffocamento delle erbe estranee, con vantaggio della nettezza del terreno. È sempre preferibile usare seme nudo, anziché vestito, perchè quest'ultimo si presta maggiormente alle sofisticazioni ed è spesso molto impuro. Inoltre, col seme vestito, lo spargimento non è mai così uniforme come col seme nudo ed il primo, contenendo spesso una percentuale più o meno forte di fiori abortiti o di frutti im- maturi, mal conformati o comunque non germinabili, induce facil- mente in errore sul quantitativo unitario da spargere. In una delle prove autunno-primaverili fatte nell'Agre roma- no, in due campi messi vicini ed in identiche condizioni, si spar- sero rispettivamente 25 e 50 Kg. di seme. La semina più fitta portò un anticipo di 1 7 giorni nella falciatura del primo taglio, che diede, esso solo, un quantitativo più che doppio di foraggio verde : rispet- tivamente q.li 159 nel primo e q.li 359 nel secondo. In questo ultimo risultò, però, inferiore il prodotto in seme. Se la semina è fatta con le dovute avvertenze, sì da assicu- rare la completa ed uniforme germinazione, il quantitativo di 30 Kg. per Ha devesi ritenere come quello preferibile, anche per non accrescere di molto la spesa. Lo spargimento del seme va fatto a spaglio, a mano od a mac- china con una delle note seminatrici da semenzine. Si comprende che occorre assicurarsi che la distribuzione avvenga uniformemente su tutta la superficie. La copertura del seme si opera agevolmente con l'erpice Ho- ward, o con altro analogo molto leggero. Se si opera a mano con la zappetta, bisogna fare attenzione che non si riversi molta terra 648 L'Agricoltura Coloniale sui semi ; bastano 1-2 cm., né bisogna oltrepassare tale limite, per- chè si rischia di far perire le piantine, se esse, esaurite le riserve embrionali, non giungono ad affiorare. Tale avvertenza è da te- nersi bene in conto per le terre calcaree, che fanno crosta dopo le pioggie. Importante è lo stabilire la epoca della semina ; V andamento normale della stagione suggerirà, per ogni zona, quella più pro- pizia. Nelle regioni meridionali, ed in genere ove il clima autunno- vernino è dolce e ricco di pioggie, la cultura va iniziata sul finire dell'estate o nel principio dell'autunno, non appena le prime acque assicurano una tempera sufficiente del terreno. Bisogna che lo strato arabile sia sufficientemente imbevuto di acqua, altrimenti le piantine, dopo nate, vanno incontro a fallanze o rachitismo e rossore per la rinnovata siccità. In Sicilia, secondo il Tucci, la semina può eseguirsi fino a tutto novembre, invece il De Cillis, da prove fatte nel 1908, ha rilevato che le semine fatte posteriormente al mese di ottobre hanno dati risultati scarsi, e negativi addirittura quelle dell'inverno. Le due opinioni derivano dalla diversità del clima delle due zone in cui gli AA. hanno sperimentato. In Puglia, la semina si esegue benissimo sino ai primi di no- vembre ; in località più calde, si può anche farla più tardi, mentre nella zona collinare non si devono oltrepassare i primi giorni di ottobre. Ugualmente dicasi del Cilento e delle affini regioni meridionali. Nell'Agro romano s'è visto che dettero ottimi risultati anche le semine fatte nella 3.* decade di ottobre ed alcune della prima di novembre, Oltre tale epoca, la cultura fallì completamente. Come norma generale, può stabilirsi che, nelle Isole e nel Mez- zogiorno Continentale, la semina deve essere sempre autunnale e va fatta al cadere delle prime pioggie, dal finire dell'estate fino a tutto ottobre o poco oltre. Vanno però escluse le zone montuose, ove la possibilità di semina autunnale finisce dopo la seconda de- cade di settembre. In tutti gli altri casi, purché non manchino alcune pioggie in primavera, la semina va fatta verso la fine del marzo e nell'aprile. Così è per la parte alta del Lazio, per gli Abruzzi, per l'Um- bria e per tutta l'Italia Centrale. Al riguardo, sono molto istruttive le culture che da più anni si sono fatte a Rieti, a cui si sono ag- R Trifoglio alessandrino 649 giunte quelle del 1913-1914 nella Sabina, ove il T. alessandrino ha dato ottimi risultati seminato nel marzo. Tale è anche la norma dedotta dal Manetti in Toscana. Salendo più al Nord nel nostro Paese, la semina si faccia a partire dall'aprile ed anche più tardi, se il clima è molto piovoso aell'estate o se non manca la possibilità di irrigare. Nelle regioni ^ttentrionali, ritengo però che si debba escludere dalla zona di questa cultura la parte montuosa ove essa non potrebbe dare dei buoni prodotti. A seconda dell'epoca della semina, varierà, come ben si com- preude, il numero dei tagli che, da 4 ed anche 5, oltre il seme, che si possono ottenere nel mezzogiorno da cultura precoce, scende a due ed un discreto pascolo, od uno solo ed il seme, se in cultura primiverile. Eseguita la semina, il campo non richiede alcuna cura cultu- rale propriamente detta. E bene, dopo avvenuta la germinazione, sorvegliare per accorgersi e opporre possibilmente rimedio in tempo alla invasione di lumache o di insetti litofagi, che possono cagio- nare seri danni, come vedremo. Alle volte, per la diligente produzione del seme, se il terreno è fortemento invaso da cattive erbe, che non sono state soppresse con le ripetute falciature, può rendersi opportuna una scerbatura prima della raccolta dei capolini. Per tutto il rimanente, altro non occorre, all'infuori delle fal- ciature. Le produzioni. I prodotti del Trifoglio alessandrino, sia per quantità che per epoca di maturazione economica, variano moltissimo, non solo col variare della regione, e quindi del clima e del terreno, ma ancora in relazione all'epoca della semina. Vediamo anzitutto quali sono le norme da seguirsi, circa il momento più opportuno per procedere alla falciatura. Come regola generale, per questo Trifoglio non è l'inizio della fioritura che fornisce l'indicazione circa l'opportunità di eseguire il taglio ; esso non fiorisce che in primavera od in estate ed in pre- cedenza si devono già essere ottenuti uno o più prodotti di forag- 650 L' Agricoltura Coloniale gio. Se cause esteriori non intervengono, la falciatura va fatta al- lorquando lo sviluppo medio della cultura ha raggiunto l'altezza di 50-60 cm. o poco più. Parlando della biologia della specie, si è visto che, quando gli steli principali si sono bene sviluppati, si manifesta una tendenza all'accestimento ed alla ramiiìcazione che, col passare del tempo, si accentua sempre più. Conviene quindi raccogliere tutta la massa erbacea prodottasi, prima che i nuov" germogli alla base avssumano un notevole sviluppo, perchè, diver- samente, le piante sono sottoposte ad uno sfruttamento che dim- nuisce e ritarda la produzione, per il fatto che la falce asporta tutto il figliuolame, senza che questo abbia potuto dare quanto era nella sua potenzialità. Perciò, quando il prato ha raggiunto 1' altezza su indicata e quando attorno al cespo si vedono riscoppiare i naovi germogli, devesi giudicare arrivato il momento propizio per le fal- ciatura. Caso per caso, in dipendenza delle condizioni climatich3 ed agrologiche a cui la cultura deve sottostare, si determinerà quale sia il numero dei tagli più conveniente, perchè la cultura dia il pro- dotto maggiore. Questa norma varierà poi a seconda l'impor-tanza che si vuol dare alla produzione del seme. Il TuCCi (i) ha notato che, quanto maggiore è il numero dei tagli, tanto aumenta il prodotto finale e ha trovato conveniente iniziare la falciatura quando 1' erba ha raggiunto, al massimo, 40 cm. di altezza. Il De Cilt.iS (2) invece ritiene che nella Sicilia orientale con- viene meglio fare due tagli e destinare per seme il terzo ributto. Si badi però che non è conveniente raccogliere con molta frequenza r erba che si viene producendo, perchè non è lecito abusare del ricco accestimento della pianta, senza esaurirla presto, con daimo della produzione complessiva. Alle brevi norme suddette, che ogni agricoltore saprà appli- care, completandole col suo pratico discernimento, si farà eccezione quando, per pioggie od altre cause, si verifichi l'allettamento, per- chè gli steli, una volta depressi, danno libero campo allo sviluppo dei nuovi germogli, con pregiudizio analogo a quello messo in ri- lievo per la raccolta tardiva. Per altro, si tenga conto che, se la stagione volge verso il periodo caldo e secco, è preferibile anticipare di alcuni giorni il (i) Vedi « Foglio Mensile » - N. io, Anno 1911. (2) Prof. E. Dk Cillis. — Op. cit. del 1911. Il Trifoglio alessandrino 661 taglio, per dar campo ai germogli successivi di sviluppare ed ir- robustirsi, prima che sopraggiunga il periodo meno propizio. Così pure, se si approssimano i freddi invernali, conviene falciare, anche se il prato è alto solo 30-40 cm., perchè, diversamente, quel pro- dotto, sia pur piccolo, viene annientato dai geli, senza che per questo la cultura abbia potuto giovarsene. / prodotti in foraggio. Senza voler dare indicazioni assolute, ma solo perchè se ne abbia cognizione approssimata, espongo i dati che seguono sul tempo necessario alla maturazione economica dei vari tagli e sulla loro produzione quantitativa. /." Taglio. — In cultura estivo-primaverile, la prima falcia- tura può, in climi caldi, eseguirsi anche dopo solo 40 giorni dalla semina, ma, in altre regioni, occorrono da tre a cinque mesi, sem- pre in dipendenza della maggiore o minore mitezza del clima. In cultura primaverile-estiva, con clima non molto caldo, come quello dell'Italia Centrale, il primo taglio impiega in media due mesi, per essere pronto alla falciatura. Per produttività, se lo si lascia completamente sviluppare, quasi sempre questo è il taglio più ricco, anche perchè generalmente vi si trovano consociate delle erbe spontanee, per lo più crocifere o graminacee, che, senza essere forti concorrenti o peggio soprafat- trici del trifoglio, rendono molto più fitto e pesante il manto erboso. Il prodotto del primo taglio è invece inferiore a quelli seguenti, quando la semina sia stata rada o sia riuscita tale. Il quantitativo di foraggio verde si può ritenere che si ag- giri in media da 150 a 200 q.li, con limiti estremi molto lontani, che, da un minimo di 70-80 q.li, in condizioni assai sfavorevoli, può salire a un massimo di q.li 360, quale io stesso ho constatato in una delle prove fatte nell'Agro romano (Azienda Sinigaglia). Il prof. Vallese (i) a Lecce, da una parcella concimata, giunse ad ottenere l'enorme produzione di q.li 408 di erba per Ha., sem- pre col primo taglio soltanto. La fig. 29 illustra un campo di T. alessandrino al momento del primo taglio, che ha dato q.li 190 di erba per Ha. (Tenuta Valchetta Rocchi nell'Agro romano, 24 marzo 19 14). (i) Op. cit. 652 V Agricoltura Coloniale 2." Taglio. — La maturazione economica del secondo taglio è in dipendenza dell' epoca in cui si è eseguito il primo. Quando questo è caduto alla fine dell'inverno, bastano in media da 40 a 60 giorni. Si comprende che il prodotto è tanto maggiore quanto più lo si è lasciato sviluppare e le pioggie ed il sole lo hanno agevolato; in media, si possono ottenere q.li 120 a 170 di forag- gio verde per Ha., con un minimo di q.li 80 ed un massimo an- che superiore ai 300 q.li, come ha ottenuto il Vallese, nel campo precitato, ed il De Cillis (i). La fig. T,2 rappresenta il secondo taglio dello stesso campo di cui alla fig. 29. Tagli successivi. — Il Trifoglio alessandrino, nelle migliori condizioni, può dare in media quattro tagli ; il Tucci ne ha ottenuti fino a sei. Dopo i primi tagli, la successiva produzione di foraggio dipende anzitutto dal clima, che non sempre la permette; dall'epoca della semina e dalla diversa utilizzazione che può convenire dare alla cultura, per riservare l'ulteriore riscoppio alla produzione del seme. Se le condizioni climatiche consentono di ottenere un terzo e un quarto taglio di erba, questi richiedono da 30 a 50 giorni per essere pronti, ed il loro prodotto medio va da 100 a 150 q.li di erba, con un minimo ed un massimo, sempre molto disparati, rispet- tivamente di q.li 70 e 220. // prodotto complessivo fnedio di foraggio verde, contando su due o tre tagli e ritenendo che l'ultimo si destini alla produzione del seme, può variare da q.li 300 a 500, con un minimo di circa q.li 200 ed un massimo di q.li 776, oltre il seme, ottenuto a Lecce dal Vallese e q.li 853, oltre il seme, ottenuto dal Tucci (2) a Palermo. Nella Campagna romana, riservando il terzo taglio per seme, si sono ottenuti fino a q.li 559 di erba, e, come media di dieci campi, di cui alcuni falciati una volta sola per ottenere maggiore prodotto in seme, si sono avuti, dalla parte concimata, q.li 302 di erba, oltre q.li 3,65 di seme. In provincia di Salerno (3) parecchi campi di prova hanno dato nel 191 3-1 4 produzioni superiori ai 500 q.li per Ha. Bastano queste cifre, che, ripeto, non hanno valore assoluto, a comprovare, sulla scorta di risultati tutti ottenuti in Italia (al che (a) Op. cit., 1908. (o) Vedi « Foglio mensile » - N. 7, Addo 1910. (3) Vedi « Il Picentino » - Addo 1914, pag. 409. R Trifoglio alessandrino 653 particolarmente va dato rilievo, per giudicare della loro attendibi- lità e della relativa facilità di ottenerli) che il Trifoglio alessan- drino è indubbiamente più produttivo di tutte le altre specie da erbai oggi coltivate. Il Trabut scrive che esso è disposto a dare enormi rendi- menti, quando è coltivato nelle migliori condizioni, che così rias- sume : « clima o stagione temperata ; acqua abbondante ; suolo fer- tile ». Egli infatti, negli anni dal 1900 al 1904 coltivandolo da gennaio a fine giugno, in soli sei mesi, ha ottenuto da un minimo di 840 q.li per Ha. di foraggio verde, con 4 tagli nel 1904, ad un massimo, che ha quasi del favoloso, di ino q.li in tre tagli (i). Produzione del seme. Uno dei vantaggi, non disprezzabile anche come reddito, che il Trifoglio alessandrino offre, rispetto a tutte le foraggere da er- baio ed a parecchie altre ancora, è quello di consentire la produ- zione del seme in quegli stessi appezzamenti da cui si sono rica- vati sino a 4 tagli di foraggio. Si è visto nel Cap. Ili che, dalla completa fioritura alla ma- turazione del seme, passa all'incirca lo stesso periodo occorrente per la produzione di un nuovo taglio, cioè una quarantina di giorni. La fioritura avviene in epoca variabile, a seconda della stagione in cui la cultura si è iniziata ; del clima della regione ; del tempo in cui il taglio precedente si è eseguito. In Italia, il prodotto in seme raggiunge la perfetta matura- zione dal giugno al settembre, anticipa nel Mezzogiorno e ritarda più a Nord. Una cura che si rende spesso necessaria, per la diligente pro- duzione di seme non inquinato da semi estranei, è la mondatura delle erbe infestanti, che spesso persistono ed acquistano vigore, riuscendo quindi a fruttificare col Trifoglio. In tal caso, prima della sua maturazione — perchè allora bisogna evitare di calpestarlo — è bene eseguire una scerbatura, come si è detto. Quando il seme è completamente maturo, appare giallognolo, duro, con i caratteri già descritti ; 1' intera pianta si dissecca, as- sume colore bruno, molte foglie cadono, gli steli si allettano o si deprimono, diventano fragilissimi, tanto da spezzarsi al primo urto. (1) Dott. Trabut. — Op. cit. 664 L' Agricoltura Coloniale E per questo che, al momento della raccolta, bisogna procedere con cautela e farla nelle ore mattutine, per evitare che i capolini in- teri si distacchino e vadano perduti. I singoli semi, data la con- formazione del legume, che è opcrcolato, restano ben fìssi nel ca- polino e non cadono che con la battitura ; sotto questo riguardo, non vi è quindi da temere perdite. La falciatura delle piante secche è bene sia eseguita a mano ed il prodotto trasportato al più presto presso l'aia, ove si am- mucchia, meglio se al coperto, in attesa della trebbiatura. Questa può eseguirsi con uno qualunque dei metodi conosciuti, a seconda dei mezzi a disposizione e dell'entità del raccolto. La trebbiatura a macchina, con una delle comuni trebbiatrici da semenzine, riesce agevole, come per gli altri trifogli ; per pic- cole partite, si esegue parimenti bene col correggiato a mano, o col calpestio degli animali. Prima di iniziare la battitura, per rendere pili facile la fuoruscita dei semi dai capoli, è utile la esposizione di essi al sole estivo, per renderli più secchi e quindi più fragili. Trebbiando col correggiato o con gli animali, la separazione dei semi dalia pula e dagli steli si compie mediante il paleggia- mento e la ventilazione. Se occorre, si completa la cernita me- diante un vaglio. Per le ragioni dette trattando della semina, non conviene, nem- meno per uso proprio, conservare e spargere seme vestito. Il quantitativo di prodotto in seme è variabilissimo, in ragione delle condizioni in cui la cultura si svolge ed, a parità di queste, in ragione inversa al numero dei tagli utilizzati come foraggio. Se si vuole ottenere una ricca produzione di seme, nelle culture au- tunno-vernine, non bisogna più falciare dopo il taglio che cade a ■fine marzo od in aprile, e, nelle culture primaverili-estive, si deve usufruire di un solo taglio per foraggio. Il Tucci a Palermo, nei campi di esperimento più volte ricor- dati, dopo tre tagli, ottenne Kg. 150 e 240 di seme sgusciato per Ha. Il De Cillis a Catania, in un campo destinato esclusivamente alla produzione del seme, ne ottenne Kg. 525 sgusciato per Ha. Il Vali.ese, a Lecce, ottenne quantità variabili da Kg. 242, dopo 4 tagli, a Kg. 538 sgusciato per Ha. dopo due tagli. Il dott. Casa udì a Brindisi, nel 191 3-14, dopo due tagli, ha raccolto q.li 2 di seme netto per Ha. A Galatina (Lecce) il prof. Cecca REI.LI ottenne nel 1909-10, dopo un taglio, q.li 13 di seme vestito, pari a q.li 6 di seme sgu- sciato per Ha. Il Trifoglio alessandrino 655 A Cisternino (Bari) in zona di collina, il dott. Tinelli rac- colse, nel IQII-I2, dopo un taglio, 3 q.li di seme sgusciato. A Battipaglia (Salerno), secondo informa il prof. Briganti, si ot- tennero nel 1912-13, dopo due tagli, Kg. 270 di seme svestito per Ha. Nell'Agro romano, si sono ottenuti da Kg. 220, dopo due tagli, a Kg. 600. sgusciato, dopo un taglio solo, con una media, dedotta da IO campi, di Kg. 365 per Ha. Questi prodotti in seme sono dati da culture autunno-vernine. Sulle culture primaverili -estive, abbiamo i dati forniti dal pro- fessore Strampelli, rìferentisi ai campi dell'Amministrazione Po- tenziani a Rieti, ove si sono ottenuti q.li 4 a 6 dopo un taglio e q.li 7-8 di seme svestito per Ha., laddove non si era fatto alcun taglio in precedenza. Dalle cifre ricordate, scartando gli estremi massimi e minimi, si può ritenere che, utilizzando una buona parte della vegetazione per foraggio, il prodotto in seme sgusciato si aggiri da 200 ai 400 Kg. per Ha. Il seme vestito è circa il triplo in peso di quello sgusciato. Il rapporto fra il prodotto complessivo di paglia e capolini, rispetto al seme nudo, è di 12-14 • ^• La Paglia e la Pula. Quando si fa la produzione del seme, con la battitura dei ca- polini, rimane il cascame dato dalla paglia e dalla pula. Secondo il POTT, la paglia di qualunque specie di trifoglio è fra quelle di maggior valore, ma su ciò influisce moltissimo la maggiore o mi- nore ricchezza di residui di foglie rimaste aderenti agli steli, l'im- munità della cultura da attacchi di malattie crittogamiche, nonché lo stato di maturazione, molto o poco avanzata, all'epoca in cui si fa la raccolta. La pula rappresenta un cascame di valore anche minore e di utilizzazione molto limitata. Come quantità, si può calcolare che vi siano i seguenti rapporti, rispetto al seme sgusciato : Pula 3 a 4 — Paglia 8 a 9. La Coltura irrigua. Ho detto che la cultura irrigua, mentre è quella normale per la zona di origine del Trifoglio alessandrino, rappresenta invece 656 L' Agricoltura Coloniale per l'Italia una eccezione. Non perchè esso rifugga o ne tragga poco profitto, ma perchè le regioni ove potrà assurgere alla mag- giore importanza sono generalmente sprovviste di acqua d' irriga- zione e la cultura, come abbiamo visto, può svolgersi in epoche in cui le sia sufficiente l'acqua di pioggia. Per il nostro paese, le irrigazioni si rendono necessarie nel periodo estivo e precisamente da maggio ad ottobre ; esse dunque possono utilizzarsi nel caso del Trifoglio suddetto per uno dei se- guenti scopi : a) eseguire una coltivazione intercalare estiva ; ò] anticipare la semina sul finire dell'estate, per una colti- vazione autunno-vernina ; e) prolungare ed accrescere la produttività di un campo ini- ziato in primavera od anche sul finir dell'autunno. Il primo ed il secondo caso sono attuabili nelle condizioni pro- prie delle regioni settentrionali. E però indubitato che il Trifoglio alessandrino, in ogni caso, si giovi moltissimo delle irrigazioni e, così favorito, sia in grado di dare altissimi prodotti e di rendersi pregevole per altri aspetti. Per quanto riguarda la preparazione del terre?io, la concùna- zio7ie e la semina, non vi è nulla da aggiungere a quanto è stato detto parlando della cultura asciutta. S'intende, però, che la sistemazione del terreno deve essere già tale da permettere l'irrigazione. Quanto ai concimi da sommini- strare, è logico che conviene aumentare le dosi già indicate, in proporzione del maggior prodotto che sicuramente si ottiene. Le modalità circa la esecuzione della semina sono le stesse predette, ma varia invece Vepoca. Di questa può dirsi che, nelle regioni calde, ogni tempo e adatto, mentre, in quelle ad inverno freddo, la semina, subordinatamente al posto tenuto da altre cul- ture, può sempre eseguirsi, dall'aprile all'agosto. Dopo tal mese, non è conveniente iniziare la coltura, perchè il sopravvenire di nuovi abbassamenti di temperatura impedisce di ritrarre dal Trifoglio prodotti veramente rimunerativi. Nelle regioni settentrionali, ove l'acqua non difetta, l'Alessandrino avrà la sua importanza precisa- mente come cultura estiva: appena il terreno è libero dalla cultura principale, lavorato o no, secondo le disponibilità, dopo una buona irrigazione, si può seminare questo Trifoglio. A due mesi circa, se ne ha un ricco taglio, a cui segue un riscoppio, che può utiliz- n Trifoglio alessandrino 657 zarsi col pascolo o meglio ancora col sovescio. Esso, dunque, serve egregiamente per procurare del foraggio buonissimo, tanto verde che fienato e per migliorare le condizioni di fertilità del terreno, a favore della cultura successiva. Avendo invece il terreno libero presto in primavera, il Trifo- glio alessandrino può dare, seminato in fine di aprile, due tagli ed il sovescio od il pascolo, oppure un taglio ed il seme. Nel com- plesso ed in ogni caso, se ne ha un reddito abbastanza alto, tenuto conto che la cultura impiega solo una parte dell'annata. Le irrigazioni devono essere date come segue : Una prima ed abbondante al momento della semina, e avanti che questa sia eseguita. E necessario bagnare il terreno e dopo seminarlo, perchè, con un ordine inverso, specialmente se non si fa precedere una buona lavorazione, l'acqua trasporta il seme, dando luogo ad una distribuzione ineguale, con chiazze vuote, lungo i tratti dove si determina la corrente dell'acqua. Dopo quattro a sei giorni, avvenuta la germinazione, è bene irrigare una seconda volta. In seguito, l'acqua va data con ruota di otto a dodici ed anche quindici giorni : più di frequente nelle regioni calde, con inter- vallo maggiore, man mano che il clima si fa più fresco. Nelle zone ove di giorno facilmente si superano i 30° C, la ruota deve essere più breve, perchè altrimenti il Trifoglio tende a fiorire ed a chiu- dere il suo ciclo con la fruttificazione. * Hi « Deve essere immancabile una buona irrigazione dopo ciascun taglio, per agevolare e rendere vigoroso il riscoppio. E bene però non irrigare immediatamente dopo il taglio, ma attendere uno o due giorni, per dar modo alle sezioni lasciate sugli steli di dis- seccarsi e restringersi alquanto, iniziando la loro cicatrizzazione. Diversamente, per la fistolosità degli steli, 1' acqua, se è data su- bito, quando i tagli sono freschi e bene aperti, penetra con facilità fino al nodo, provocandovi del marciume dannoso alla potenzialità ed al numero dei nuovi germogli. Del resto, dedotta la bagnatura prima della semina, le norme indicate non sono tassative : la loro variazione sarà imposta dalla disponibilità dell'acqua e potrà es- sere consigliata dall'andamento della stagione, perchè è chiaro che la somministrazione artificiale di acqua deve supplire totalmente alla 658 L' Agricoltura Coloniale mancanza di quella piovana, oppure deve completarne soltanto la deficienza, rispetto ai bisogni della pianta. Non si irrigherà poco prima del taglio, per non fare diventare l'erba troppo acquosa, il che può infirmare la sua bontà alimentare e dare luogo a qualche inconveniente, se fatta consumare allo stato verde. La quantità d'acqua d'irrigazione varia anche essa con il clima e molto anche con la natura del terreno : aumenta in quello sciolto e con sottosuolo permeabile, diminuisce in quello compatto a sot- tosuolo impervio. Come dato medio, si può calcolare che possano bastare da 300 a 500 me. per ogni irrigazione. Il numero delle irrigazioni può variare da tre a dieci nell'in- tero periodo, a seconda l'epoca in cui la cultura si è iniziata ed il conseguente suo svolgimento, in tutta od in parte dell' estate. Credo superfluo fermarmi a trattare di altre questioni che riguar- dano r irrigazione, perchè al Trifoglio alessandrino 1' acqua si dà come si può e di quella di cui si dispone ; esso è coltura che non ha, né può avere, per l'agricoltore, troppe esigenze ; basta che gli si dia la freschezza necessaria, perchè possa prosperare in epoche in cui, mancando le pioggie, la sua cultura non avrebbe modo di rendersi proficua. Così non dirò dei requisiti che deve avere la sistemazione del terreno e degli inconvenienti che derivano dalla sua difettosa at- tuazione, perchè tutto ciò rientra nelle norme generali comuni alle colture dei terreni irrigui. Un inconveniente che non di rado può verificarsi nella cultura irrigua, è il forte sviluppo di erbe infestanti, che qualche volta sopraffanno il Trifoglio. E così infatti che è accaduto nell'esperi- mento fatto dal dott. Rognoni a S. Caterina di Vernate (Milano). In tal caso, se vi è la possibilità e la convenienza economica, si può ricorrere ad una sommaria scerbatura ; diversamente, l'unico modo pratico per rimediare è quello di procedere ad una falcia- tura molto presto, per sopprimere almeno tutte quelle erbe che non sono capaci di riscoppiare. fi i su Itati di alcune prove di cultura irrigua. La coltura irrigua del T. alessandrino è stata provata dal pro- fessore Tucci a Palermo. Egli fece eseguire dall'agosto all'ottobre delle semine successive, ottenendone i seguenti risultati : Il Trifoglio alessandrino 659 Un appezzamento, seminato in agosto, con io irrigazioni fino al novembre, diede cinque tagli, di cui l'ultimo in giugno, con un prodotto complessivo di q.li 800 di foraggio verde per Ha. Un secondo appezzamento, seminato in settembre, irrigato sei volte, produsse quattro tagli, che resero in tutto q.li 662 di erba per Ha. Infine un terzo appezzamento, seminato in ottobre ed irrigato tre volte, diede tre tagli, con 522 q.li di erba e Kg, 240 di seme. Si noti che 1' autunno, fino a metà novembre, fu eccezional- mente secco. Nell'Agro romano, eseguii, nel 1914, una prova di cultura estiva, quale potrebbesi attuare nel periodo che intercede fra due culture principali, ed eccone l'esito. In contrada Porta Furba, feci seminare il Trifoglio alessan- drino il 30 luglio, dopo avere irrigato l'appezzamento. Il terreno era già spianato per l'impianto di un medicaio ed era stato ricca- mente concimato in precedenza. Si diedero, dopo, una irrigazione il quattro agosto ed un'altra il tredici successivo ; altre non ve ne occorsero, perchè caddero in agosto e in settembre delle pioggie a circa dieci giorni di intervallo. A quattro giorni dalla semina, la germinazione era com- pleta; dopo venti giorni, le piantine erano alte dieci centimetri ed il dodici settembre, a quarantadue giorni dalla semina, potè ese- guirsi il primo taglio, che produsse in ragione di q.li 183 di erba per ettaro. A fine settembre, cessata l'utenza dell'acqua, non si potè piià irrigare e l'ottobre trascorse sfavorevole, sia per mancanza di piog- gie, sia per lo spirare di venti freddi. Il secondo taglio, che sa- rebbe certamente stato pronto sulla metà di ottobre, lo fu invece il ventisette successivo, quando le piante erano alte 60-65 cm. Si ebbero allora q,li 1 30 di foraggio verde per Ha. A questo punto era da considerarsi chiuso il periodo della coltura interca- lare, perchè il terreno, nel caso generale presupposto, avrebbe do- vuto ricevere la sua ulteriore destinazione ; ma, essendosi conser- vato l'erbaio, si ebbe un terzo taglio il 28 dicembre, con un pro- dotto di q.li 142 di erba per Ha. Proseguendosi la cultura, non vi è dubbio che da essa si sarebbero ottenuti altri due tagli. In complesso, quindi, in poco meno di tre mesi, il T. alessan- drino diede q.li 313 di foraggio verde per Ha. ed in circa cinque mesi se ne ottennero q.li 455 ; prodotto questo molto alto, che sta 660 L'Agricoltura Coloniale a dimostrare la sicura convenienza di coltivare la predetta forag- giera nell' estate, laddove si dispone di acqua. In tale stagione, il sole non fa certo difetto in alcuna nostra regione e, anticipando la semina nel luglio, certamente se ne può ricavare almeno un taglio abbondante ed un buon pascolo, od un conveniente sovescio, anche nelle regioni settentrionali. Capitolo Vili. Consociazione. Consociazione con altre piante erbacee in coltura asciutta. La consociazione del trifoglio alessandrino con altre piante erbacee può essere suggerita da scopi o da esigenze diverse. L'a- gricoltore ricorre spesso alla coltura consociata di due o più specie per ottenere prodotti più abbondanti, utilizzando nel miglior modo la fertilità del terreno sia nei suoi vari strati, che nei suoi singoli costituenti ; o per assicurarsi la riuscita del prato, anche in caso di fallanza di qualcuna delle specie coltivate. Al riguardo, ricorderò le prove del De ClLLlS (i) che nel 1907-908, parallelamente alla coltura specializzata di Trifoglio, sperimentò la consociazione, in coltura asciutta, di : i.** Trifoglio alessandrino in ragione di Kg. 15 di seme per Ha. Avena sativa. . . » » » 100 » 2." Trifogli io alessandrino » >f V 15 » Orzo. » » » » » 100 IO > 3.° Trifogl: io alessandrino >' Lolium italicum. » » » 65 > Senapa bianca . . . » » » 13 » La semina fu eseguita il 6 novembre 1907 e i risultati furono i seguenti : 1." Tipo — Prodotto in erba: con due tagli, al io febbraio e al 4 maggio, q.li 409. 2." Tipo — Prodotto in erba: con due tagli, all'i i febbraio e al 5 maggio, q.li 467. (i) Op. cit. del 1908, pag. i8. Il Trifoglio alessandrino 661 Tanto nel i." che nel 2.° tipo di consociazione, il Trifoglio ales- sandrino ebbe uno sviluppo molto limitato, ma, dopo il primo ta- glio, riprese e sviluppò bene. 3.° Tipo — Il loglio falli. Dalle due specie rimanenti, si ebbero in due tagli, in febbraio e in maggio, q.li 319 di erba per Ha. In riassunto, i tre appezzamenti consociati diedero tutti meno del Tri- foglio alessandrino coltivato da solo e precisamente si ottennero : Col i." tipo q.li 147 di erba in meno per Ha. » 2.° » » 8g » » » » » » 3.'' > » 237 » » » » » Sulla consociazione del Trifoglio alessandrino col Lolium ita- li cum, devo aggiungere che tale pratica è seguita vantaggiosamente nell'India (i) ove, con semina fatta in agosto su terreno irriguo, si sono ottenuti 3 tagli : in novembre, in febbraio e in maggio, di cui i primi due sarebbero mancati o sarebbero stati pochissimo produttivi, per la bassa temperatura. Altra prova di consociazione fu fatta dal Tucci nel 19 1 0-91 1. Al miscuglio di foraggere abitualmente coltivato nel podere dell'I- stituto Zootecnico di Palermo, costituito da : Vida sativa bruna, Vida sativa leucocarpa, Lathyrus dcera, Avelia sativa, fu aggiunto il Trifoglio alessandrino, in quantità di Kg. 25 per Ha. La semina ebbe luogo il 12 dicembre ed il Trifoglio alessandrino, nato per primo, si mantenne rigogliosissimo sino alla primavera ; dopo, fu invece sorpassato dalle vecce e dalla avena. A maggio, si eseguì un primo taglio, ottenendo no q.li di fieno per Ha.; il Trifoglio riscoppiò e, falciato verso la fine di giugno a fioritura iniziata, si ottennero altri 38 q.li di fieno. In complesso, da tutti gli esperimenti di consociazione eseguiti, è risultato che laddove 1' Alessandrino trova condizioni climatiche favorevoli per il suo sviluppo, tali da permettere la vantaggiosa semina autunnale, è sempre preferibile coltivarlo da solo. Qualun- que altra pianta, specialmente se di famiglia diversa, se pure non riesce a sopraffarlo, gli contende alimento e spazio, sì da ridurre in esso il vigore e la potenzialità produttiva che gli sono proprie. La consociazione con altre foraggere annuali è invece consi- gliabile come fuezzo efficace per proteggere il Trifoglio alessandrino dai danni dei freddi invernali. Tale pratica non ha bisogno di par- (i) The Agricultural Journal of India - voi. IX, Parte I, pag. 87 - Calcutta, Gennaio 1914. 662 L' Agricoltura Coloniale ticolare illustrazione, perchè ben se ne comprende la portata ; il Trifoglio ne riesce lievemente danneggiato nel suo vigore, ma ha assicurata la resistenza durante la stagione avversa e si rende così possibile e proficua la sua cultura in zone ove altrimenti essa sa- rebbe molto aleatoria. Per raggiungere tale intento, bisogna adot- tare specie leguminose o graminacee, che siano resistenti e che si sviluppino notevolmente anche durante i freddi. A preferenza vanno adottate piante da erbaio della stessa famiglia, quali : la veccia, di qualunque varietà ; la favetta, il 7noco, la dolica, il latiro. Fra le graminacee : Vavtna, l'orzo, la segala. Con le prime, e specialmente con la favetta, si ha anche il vantaggio di avere un taglio molto precoce e di prodotto rilevante, mentre, con le seconde, si consegue il vantaggio di formare degli erbai misH. il cui foraggio, è parti- colarmente adatto per l'alimentazione del bestiame grosso. Il De CiLLis consiglia di adottare le seguenti proporzioni : Trifoglio alessandrino .... 3 parti in peso Veccia I » » Avena 5 » » Ritengo, in base all'esperienza di quanto comunemente si ve- rifica nell'erbaio di veccia ed avena, che sia conveniente modificare così il miscuglio : Trifoglio alessandrino .... 3 parti in peso Veccia o specie affine. ... 2 * » Avena, sostituibile anche con orzo nelle regioni meridionali e con segala in quelle setten- trionali, 3 » » Sulla efficacia della consociazione come protettivo del Trifo- glio alessandrino dal freddo, ricorderò 1' esperimento fatto dal Tucci (i) che potè, col miscuglio dianzi ricordato, assicurare la vegetazione di esso durante l' inverno in terreno sito a 1000 m. tanto da ottenere, dopo il taglio di tutto il miscuglio, 2 ricchi tagli di solo Trifoglio nel giugno e luglio successivo. Ho potuto constatare che la favetta risponde molto bene al- l'ufficio di protezione, anche se alquanto rada. (i) Op. cit. in « FogUo mensile » ecc. Il Trifoglio alessandrino 663 * * Merita di essere segnalato un tipo di consociazione che il dott. Trabut (i) indica come seguito nel podere della Scuola di Agricoltura di Maison-Carrée (Algeria) e che è applicabile a tutte le regioni ad inverno mite, come sono da noi quelle meridionali. In ottobre, allorché l'erba medica entra in riposo e ne manca quindi la produzione, dopo una erpicatura od una scarificatura, si semina il Trifoglio alessandrino, in ragione di 18-25 Kg. per Ha. ; come se si trattasse di un campo nudo. Durante Tinverno, il Trifo- glio sviluppa benissimo, come se coltivato solo, il che è spiegabile, dato il diverso sviluppo del sistema radicale delle due foraggere e la, nessuna concorrenza reciproca in quel periodo. Così, durante la stasi della medica, si ottengono 203 tagli di solo trifoglio e si arricchisce il primo taglio del medicaio in primavera. Nel 1910, nella predetta Scuola di Agricoltura, la semina del Trifoglio fu fatta su medicaio di 6 anni ; le pioggie autunnali tar- darono e si ottennero due soli tagli esclusivamente di Trifoglio, col rendimento rispettivo di q.li 160 e igo di erba. Al terzo taglio, la medica s'era già rimessa in vegetazione, ma il Trifoglio alessan- drino vi era ancora in forte proporzione. In generale, secondo il sullodato A., si può contare su un supplemento di prodotto in fo- raggio verde di 400 a 500 q.li, avendosi, in tal modo, quello che il Trabut ha felicemente chiamato « il viedicaio reso permanente ». Il ripetersi della consociazione non è da alcuna ragione osta- colato, ma si comprende che, dato l'enorme esaurimento del ter- reno in principi nutritivi minerali che così viene a prodursi, è in- dispensabile fare annualmente, prima della semina del Trifoglio alessandrino, larghe concimazioni fosfo-calciche o fosfo-calcico-po- tassiche, a seconda della natura dei terreni. Senza dubbio, questo tipo di consociazione ha dei pregi reali e ritengo che esso sia at- tuabile in parecchie delle nostre regioni a clima mite. Esso può applicarsi con profitto anche nell'impianto dei me- dicai, quando questo è fatto senza altra consociazione. Il Trifoglio alessandrino, col suo sviluppo molto piìi precoce rispetto all' erba medica, può anticipare di uno o due tagli la produzione e renderla nei primi tempi più alta. (i) Op. cit. 664 L'Agricoltura Coloniale * * Lo stesso A. rileva una consociazione spontanea dovuta ad una varietà di Cicoria, il cui seme è stato importato in Algeria con quello di Bersim ; è una pianta a foglie molto lunghe, che germo- glia vigorosamente negli spazi lasciati liberi fra i cespi di Trifo- glio alessandrino e dà un aumento di prodotto considerevole. La detta cicoria non intralcia l'accrescimento del Trifoglio, ma diviene invadente solo nell'ultimo taglio, che si riserva per la produzione del seme. Questo tipo, notato come consociazione spontanea, può essere utile, più che per ripeterlo artificialmente, per suggerire una norma, qualora si intendesse ricorrere alla cultura consociata allo scopo di avere un erbaio misto. Possiamo infatti dedurre che, vo- lendo consociare il Trifoglio alessandrino per avere prodotto piìi abbondante e foraggio misto, si debbono usare specie poco esigenti, che sviluppano meno di esso e che non soffrono per la relativa mancanza di luce e di calore. Il Manetti (i) informa che gli arabi consociano la Trigonella ; a me non pare che sia consigliabile, perchè il foraggio ne verrebbe deteriorato, a causa delle note proprietà aromatiche di essa. Un altro tipo di consociazione si ha coltivando il Trifoglio alessandrino fra un cereale d'inverno, o in genere in mezzo ad altra coltura da seme iniziata precedentemente. Abbiamo visto che questo metodo è già da tempo seguito in Egitto, ove gli arabi consociano la var. Fahl di Bersim con \orzo, per ottenere la produzione di seme di entrambi. In Italia vanno menzionati i riusciti esperimenti, che hanno costituito norma per quel podere, eseguiti a Rieti nella tenuta del Principe Potenziane E questo un metodo che, applicato alla semina primaverile del Trifoglio in regioni ove esso non può prosperare in inverno, dà modo di realizzare due vantaggi : 1' aumento notevole del reddito di un appezzamento e un miglioramento del terreno nei riguardi della coltura successiva, il quale può essere abbastanza rilevante, se si destina per sovescio il 2.° taglio. S' intende che il sistema è (I) Op. cit. L' Agricoltura Coloniale - Anno IX a H) □ o o o .i u or, o ■o T3 -; Ti 1) o '.X .X (L> ■^ "s Cil fe o o .2 a o o a ■v a .O 51 ■a O L'ApricoUuro Coloniale - Aimo IX Kig. 35. - Trifoglio alessandtiuo consociato con Miglio, all'epoca del taglio. L Agricoltura Coloniale - Anno IX Fig. )6. - Piante cresciute in coiisocia/.ione cou Granturco (Yi dei vero) 1 \J^ ^^ f ^'K- 37' - Pianta di 2." taglio (da sin. a destra) senza consociazione; consociata con Granoturco ; con Senapa ; con Miglio. (^/j del vero). Il Trifoglio alessandrino 666 attuabile in terreni freschi, con clima non siccitoso, e prodigando larghe concimazioni a base fosfatica. Ecco qual'è il sistema seguito, secondo quanto gentilmente me ne ha scritto il prelodato prof. Strampelli. In mezzo al frumento, dalla metà alla fine di aprile, dopo una erpicatura fatta come me- glio consente lo sviluppo del cereale, ed anche omettendola se questo potesse esserne danneggiato, si sparge il seme di Trifoglio alessandrino, in ragione di Kg, 25 per Ett. La mietitura del frumento, ai primi di luglio, si fa mantenendo alto il taglio e, alla fine dello stesso mese, si ha il Trifoglio già pronto, misto alla stoppia, che forma un buon foraggio. Il 2."^ taglio si lascia poi per seme, che viene a maturazione negli ultimi di settembre. Volendo produrre una maggiore quantità di seme, con- viene omettere qualsiasi falciatura precedente e lasciare che la coltura vada senz' altro a maturazione, la quale si compie allora in agosto. Nel podere citato, si sono ottenuti q.li 4-6 di seme, usufruendo di un primo taglio di foraggio ; q.li 7-8, se si è prodotto soltanto il seme. Secondo il prof. Strampelli, non conviene, nell'Agro Reatino, anticipare la semina al marzo in coltura consociata, per- chè allora il Trifoglio alessandrino prende presto il sopravvento sul frumento e ne danneggia la produzione. Un anticipo non sa- rebbe d'altronde nemmeno consigliabile, se prima non sono cessati i freddi intensi. È questo un tipo di consociazione largamente attuabile nelle regioni dell' Italia centrale, ove è comune la semina della forag- giera in primavera, in mezzo al frumento. Consociazione con altre piante erbacee in coltura irrigua. I risultati avuti nella coltura asciutta dalla consociazione con le altre piante erbacee, mirante ad aumentare la produzione, si sono ripetuti nella coltura irrigua. Per ragioni ovvie, le specie consocia- bili sono principalmente quelle adatte per la formazione di erbai irrigui estivi, e con alcune di esse istituii una apposita prova nel- l'Agro romano (località Porta Furba). In 4 parcelle attigue, unifor- memente disposte, su terreno siliceo-argilloso, profondo e molto ricco per concimazioni precedenti, senza speciale lavoro di prepa- razione, feci eseguire il 30 luglio 191 4 la semina delle seguenti specie : 666 L'Agricoltura Coloniale 2. » » » » » » )» 30 e Mais Caragua >• » 100 3.'' » T. alessandrino » » » 30 e Senapa bianca » » » 10 4." » T. alessandrino » » » 30 e Miglio ...» ^> » 20 I.* parcella T. alessandrino in ragione di Kg. 30 di seme per Ha. » » » » >•> » » » » > » » » >• » - » » » La copertura del seme fu eseguita separatamente per ogni specie : pel Mais con la zappetta, per altre col rastrello. Scelsi le suddette specie come quelle più comuni e produttive, ritenendo che le conclusioni da esse date, in tutto o in parte, si sarebbero potute generalizzare nei riguardi della consociazione. Il numero e la ruota delle irrigazioni furono quelle indicate partita- mente parlando della cultura irrigua a pag. 658 del cap. prec. Il 4 agosto, la germinazione si mostrò completa e uniforme per tutte le specie ; il giorno 12 successivo, cominciò la differenziazione dello sviluppo e le tre piante consociate avevano già tutte sorpas- sato il Trifoglio alessandrino, che rimase sempre più arretrato fino all'epoca del taglio. In ordine decrescente di sviluppo, si affermò primo il granoturco, cui seguiva a notevole distanza la senapa, e in fine il miglio. Il 5 settembre, giunto il momento del taglio, lo sviluppo dei tre appezzamenti consociati era quello che appare dalle fotografie n. 33, 34, 35. Si osservi in esse come il Trifoglio alessandrino rimase basso rispetto alle colture consociate ; ma, più che 1' altezza, era molto significativo il meschino sviluppo delle piante di trifoglio, per effetto della sopraffazione delle altre specie, come si rileva dalla figura 36. Il taglio, in data suddetta, diede i seguenti risultati : 2.* parcella : Trifoglio alessandrino e Granoturco Prodotto q.li 436 per Ha. di foraggio verde Altezza media del Granoturco . . m. 1.50 » » del Trifoglio ...» 0.35 3,* » : Trifoglio alessandrino e Senapa Prodotto q.li 206 per Ha. di foraggio verde Altezza media della Senapa . . . m. 0.90 » » del Trifoglio . . > 0.35 Il Trifoglio alessandrino 667 4.* parcella : Trifoglio alessandrino e Miglio Prodotto q.li 200 per Ha. di foraggio verde Altezza media del Miglio. . . . m. 0.85 » » del Trifoglio. . . » 0.38 Il Trifoglio alessandrino coltivato da solo aveva, alla stessa data, l'altezza media di cm. 45, ma, piìi che la lieve differenza in altezza, era evidentissimo il vantaggio di esso, rispetto a quello delle par- celle consociate, per vigore, accestimento, grossezza degli steli, lar- ghezza e colore delle foglie. Nella prima parcella, la falciatura fu ritardata di 7 giorni, per dar modo al trifoglio di completare il suo sviluppo. Il 12 settem- bre, le piante erano alte da 60 a 65 cm. ed, eseguito il taglio, si ebbero q.li 183 per Ha. di foraggio verde. Il danno della consociazione, nei riguardi del Trifoglio ales- sandrino, si prolungò e si fece più tangibile dal lato produttivo, durante l'intero periodo di sviluppo del 2.° taglio. Infatti, al 22 settembre, dopo 17 giorni dal taglio delle parcelle consociate e io da quello della parcella con Trifoglio solo, si osservava che, nelle prime, malgrado l'anticipo della falciatura e le abbondanti acque, il terreno appariva ben poco vestito e le piantine rade con pochi germogli, corti e tisici, mentre nella prima parcella il Trifoglio aveva già, con i suoi vigorosi germogli, prodotta tutta una nuova abbondante vegetazione, che costituiva ottima promessa pel 2.° taglio. La fig. 37 dimostra quale era, a tale epoca, lo sviluppo medio dei nuovi germogli nelle diverse parcelle e la diversa influenza delle colture consociate. In seguito, la stagione decorse avversa, con venti asciutti e senza pioggia, cui non si potè sopperire, per- chè mancò l'acqua di irrigazione. Il 2.0 taglio della parcella i.* potè perciò eseguirsi solo dopo 50 giorni dal primo, ottenendone q.li 130 di erba per Ha. Nelle parcelle già consociate, il Trifoglio, sempre rado a quell'epoca, aveva appena 25 a 35 cm. di altezza, rispetto ai cm. 60-65 del confronto. Pili sofferente si mostrava la zona già consociata con miglio, meno quella con senapa ; migliore, ma sempre molto danneggiato, il Trifoglio che era sviluppato con granoturco. La differenza, seb- bene più attenuata, persistette anche durante lo sviluppo del 3.° ta- glio, fino a tutto dicembre. Le osservazioni qui riferite, fatte du- rante cinque mesi di sviluppo, sembrami abbiano sufficientemente provato che il Trifoglio alessandrino, nella coltura irrigua, più che 668 L'Agricoltura Coloniale in quella asciutta, non comporta consociazioni di sorta con piante appartenenti a famiglie diverse. L'agricoltore deve quindi ritrarne la norma che, tranne il caso in cui speciali circostanze lo impon- gano, la nuova foraggiera va coltivata da sola, o quanto meno con- sociata ad altre leguminose. Anche sotto questo riguardo, il Trifo- glio alessandrino va considerato diversamente dalle specie affini, come l'incarnato che, pel suo lento sviluppo nell'autunno e nell'in- verno, può, senza pregiudizio per esso e con vantaggio della pro- duzione, essere consociato ad altra pianta che ha un ciclo diverso. L' Alessandrino, invece, mal tollera la consociazione, per il fatto principale, d'altronde ben logico, che qualunque altra specie a sviluppo uguale o più precoce, si nutre contemporaneamente da quello strato di terra la cui ricchezza in principi nutritivi non do- vrebbe essere punto contesa al Trifoglio, che, data la rapidità con cui sviluppa, ha bisogno di larga dose di principii prontamente assimilabili. A tale impoverimento, si aggiunge la sottrazione non meno nociva dell'umidità, del calore e della luce, sicché alla coltura principale si creano condizioni di vita disagevole, che le tolgono molto del suo vigore e della sua attitudine alle alte produzioni. Consociazione con colture arboree asciutte. Il Trifoglio alessandrino può essere coltivato in consociazione con piante arboree, sia in coltura asciutta, che è quella del tutto prevalente nel nostro Paese, sia in coltura irrigua data, da casi spe- ciali, come quello degli agrumeti. Però, in questi ultimi la coltiva- zione va fatta con altro indirizzo. Gli arboreti non irrigtii sono dati, nelle regioni più adatte alla coltura dell'Alessandrino, da mandorleti e oliveti, che occupano una estensione grandissima. Gli esperimenti fatti in varie regioni hanno provato come la produzione del trifoglio alessandrino si mantenga sempre abbastanza alta, anche se coltivato in consociazione col mandorlo o con l'olivo. Il dott. Di Mattei, in territorio di Sira- cusa (i) nel 1909-910, con semina eseguita alla fine di ottobre, in un mandorleto su terreno argilloso-calcareo, con concimazione fosfo- potassica, ottenne: un primo taglio il 16 febbraio, ricavandone q.li 117 di erba per Ha, e un secondo taglio il 30 aprile, da cui si ebbero q.li 30 di fieno per Ha. In un altro appezzamento, in (i) Op. cit. Il Trifoglio alessandrino 669 cui si fece un solo taglio per fieno, se ne ricavarono q.li 52 per Ha. E si noti che, dopo il 30 marzo, non cadde più nessuna pioggia. 11 dott. Tinelli a Cisternino (Bari) nel igii-12, con una an- nata poco piovosa, tanto che dall' ottobre al giugno caddero in quella zona collinare poco più di 400 mm. di pioggia, ebbe, da col- tura consociata con olivi e mandorli, un primo taglio, con circa 100 q.li di erba per Ha. e, dopo, q.li 3 di seme sgusciato. Nel 191 2-13, essendo state meno scarse le pioggie, lo stesso dott. Ti- nelli ricavò, da appezzamenti in condizioni identiche ai primi, 2 tagli in gennaio e maggio, con circa 200 q.li di erba complessivi, e Kg. 120 di seme per Ha. In agro di Poggio Mirteto, secondo informa il prof. Zappelli, con semina eseguita in marzo, in oliveto su terreno magro e brec- cioso, malgrado la siccità, si raccolsero, ai primi di giugno, 140 q.li di erba per Ha. e, in agosto, seguì una discreta produzione di seme. Certamente il prodotto complessivo ricavabile negli arboreti rimane sempre inferiore, forse anche della metà, rispetto a quello dei corrispondenti terreni nudi, ma, pur non di meno, la produzione è notevole e la coltura merita di essere attuata per il vantaggio che essa può procurare alle piante arboree, come ora dirò. Per la consociazione del Trifoglio alessandrino con mandorleti ed uliveti, potrebbesi in gran parte ripetere la discussione e la relativa divergenza di opinioni manifestatasi per l'erba medica ugualmente consociata. Vi sono però alcuni punti sostanzialmente diversi fra le due foraggere, che è opportuno rilevare. Il sistema radicale, molto differente nelle due specie, determina un diverso comportamento di esse, rispetto al danno apportato alla coltura arborea. L'erba medica, mediante le sue lunghi radici fittonanti, attinge nutrimento ed acqua dagli strati profondi, sarebbe perciò meno te- mibile per gli alberi del Trifoglio alessandrino che, col suo appa- rato radicale breve, ma ricchissimo di capillizio, preleva, dai primi 30 o 40 cm. del suolo, quantità forti di principi nutritivi e di umi- dità, che vengono così sottratti alle radici arboree più prossime alla superficie, le quali sono le più importanti per 1' assorbimento durante la fruttificazione. D'altro canto, se si considera che, specialmente nelle regioni meridionali, l'elemento, per la cui sottrazione riesce molto dannosa la concorrenza di qualsiasi coltura erbacea, è l'acqua assorbita du- rante il periodo in cui cominciano a scarseggiare o a mancare le 670 L' Agricoltura Coloniaìe piogge, mentre aumenta fortemente la traspirazione, si deve rico- noscere che il Trifoglio alessandrino, confinato nel suo sviluppo autunno-vernino, si rende molto meno nocivo dell'erba medica, la cui vegetazione si prolunga fino all'inizio dell'estate, né può essere repressa. La consociazione erbacea nuoce moltissimo agli uliveti e man- dorleti, se fatta con piante che, come i cereali, completano il loro ciclo nel giugno, mentre, consociandovi culture a ciclo breve, svol- gentesi proprio nel periodo delle piogge, cioè quello autunno-ver- nino, gli alberi risentono poco o punto danno e, coltivandosi legu- minose foraggiere, è sicuramente aumentato il reddito netto. Tali deduzioni sono state sperimentalmente comprovate da uno studio compiuto dal dott. Mezzasalma (i) sulla consociazione dell'olivo e del mandorlo con piante erbacee nel Barese, da cui si apprende che il reddito netto medio per Ha. varia come segue : Per l' Olivo : a) Oli veto specializzato L. 194,77 b) » consociato con fava - frumento - avena . . > 157,10 e) » con fava - trifoglio incarnato » 227,11 Per il Mandorlo : a) Mardorleto specializzato L. 129,58 b) » consociato con fava - frumento - avena . » 156,27 e) » » con fava - trifoglio incarnato - frumento » 237,62 Queste le conclusioni economiche, che sono sempre le più in- teressanti per r agricoltore ; però, i prodotti assoluti delle piante arboree, sia quantitativi che qualitativi, lo stesso A. rileva che sono superiori nella cultura specializzata. Le conclusioni riportate possono applicarsi a quasi tutti gli arboreti delle regioni meridionali, perchè essi si riferiscono a inda- gini compiute nella zona litoranea del Barese, ove la quantità me- dia decennale di pioggia è di 560 mm. annui, limite al di sotto del quale si discende solo in pochissime zone del mezzogiorno d' Italia. (i) Dott. A. Mbzzasai.ma — L'Olivo e il Mandorlo in consociazione con piatite erbacee • Bari 191 3- Il Trifoglio alessandrino 671 Dimostrata la possibilità e la convenienza economica della consociazione degli arboreti con piante erbacee a breve ciclo ve- getativo, come le leguminose da erbaio, dobbiamo comprendere fra queste il Trifoglio alessandrino, purché non vi si opponga il clima. La cultura di esso può rendersi benefica alle piante arboree se eseguita con altro indirizzo, che andrebbe rigorosamente applicato nelle regioni a clima piuttosto secco. La semina va fatta sempre in autunno, da sola o consociata, se i freddi invernali sono temibili, somministrando al terreno una con- cimazione alquanto ricca a base di fosfati, con o senza l'aggiunta di calce e sale potassico, a seconda i casi. Eseguito uno o due tagli, come permette la mitezza dell' in- verno, bisogna destinare al sovescio la massa erbacea rinnovatasi sul finire del periodo delle piogge. La produzione del seme devesi quindi rigorosamente escludere negli alboreti. Così facendo, il ter- reno rimane nudo di vegetazione erbacea durante tutto il periodo secco e riceve un forte contributo di elementi fertilizzanti e di fre- schezza, indotta dalla massa di sostanza organica sotterrata, e dalle calorìe lasciate dai concimi minerali. Vedremo meglio, parlando del Trifoglio alessandrino come pianta da sovescio, quali sieno i bene- fici reali che esso apporta nel suolo ; basti qui l'aver rilevato come questa pianta possa essere coltivata con vantaggio negli arboreti, potendosi con esso ottenere il doppio intento, di una buona produ- zione di foraggio e di una valida fertilizzazione del terreno con sostanza organica, che è il concime più eflìcace nei climi secchi. Consociazione con colture arboree irrigue. E questo il caso quasi esclusivo degli agrumeti irrigabili della Sicilia e di qualche altra limitata Zona del Continente, come qual- che plaga della Campania. Trattasi, quindi, di estensioni ridotte. Il Tucci (i) ha fatto delle prove negli agrumeti di Palermo e ha dovuto concludere che, laddove non si dispone di abbondante acqua di irrigazione, per poterne somministrare con ruota non mag- giore di 8 giorni, il Trifoglio alessandrino va seminato non più tardi del marzo-aprile ; se ne ottengono così uno o due tagli sol- tanto, perchè dopo, non irrigando frequentemente, il Trifoglio ales- sandrino fiorisce presto e muore. (l) Vedi « Foglio Mensile » cit. cit. n. io, del 1911. 672 U Agricoltura Coloniale Ritengo che, anche nel caso di cultura arborea irrigua, molto densa come quella degli agrumi, la consociazione debba farsi con indirizzo uguale a quello indicato per la coltura asciutta, cioè con sovescio parziale. La semina va fatta, secondo 1' indicazione del Tucci, in marzo-aprile ; d'autunno non è possibile, perchè il sopra- suolo, con la sua fìtta ombra, toglie luce e calore, sempre limitati nell'autunno e nell'inverno, e anche perchè occorre lasciar passare tutto il periodo della raccolta degli agrumi, durante la quale la cul- tura erbacea sarebbe molto danneggiata. In primavera, si può quindi utilizzare un solo taglio o due al massimo, lasciando per sovescio quello successivo. Capitolo IX. Utilizzazione del foraggio e suo valore alimentare. L'impiego prevalente del prodotto del Trifoglio alessandrino è quello di mangime verde, il che è una necessità per il primo o i primi due tagli della cultura autunno-vernina, perchè, data la stagione inadatta, non è possibile la fienagione. Volendo conser- varlo, vi è modo di provvedervi con l'infossamento, ma questo è da considerarsi come un ripiego che, per quanto è possibile, è bene evitare. La conservazione in silos, mentre è utile pei foraggi sca- denti e poco digeribili, danneggia i foraggi buoni e facilmente digeribili, come quello di Trifoglio alessandrino, che perdono, sia nel valore alimentare, che nelle proprietà organolettiche. L'avere a disposizione del foraggio verde è sempre un gran vantaggio per 1' azienda, di norma ben dotata di bestiame, tanto se la produzione capita in autunno e nell'inverno, che se viene nella primavera ed estate. Il primo caso, possibile solo per regioni calde, permette di disporre di ottima erba nell'epoca in cui questa manca ed è deficiente spesso anche il secco; è quindi una gran risorsa, specialmente in taluni casi, non molto rari nel Mezzogiorno d'Italia, dove, durante l'inverno, può essere la salvezza del bestiame affamato. La produzione di foraggio verde può essere lo scopo precipuo della cultura dell'Alessandrino, poiché, laddove il termometro scende raramente a zero, con semine successive, è possibile assicurarsi una produzione continua di erba, sino a primavera inoltrata. Il Trifoglio alessandrino 673 Il foraggio prodotto nel periodo estivo, conservando la possi- bilità ed i pregi dell'uso fresco, può essere destinato benissimo an- che alla fienagione. L' erba di Trifoglio alessandrino, per il fusto fistoloso, poco ricco di cellulosa, e per la morbidezza della lamina fogliare, riesce sempre tenerissima e molto appetita al bestiame. Le vacche stabu- late la preferiscono a quella di altre foraggere ; le pecore si sof- fermano lungamente a pascolare e non abbandonano un posto senza avervi divorato gli steli, fino quasi a rasarli. Chi conosce come i greggi provino voluttà a calpestare i ricchi prati, per cercarvi sem- pre l'erba migliore, comprenderà come il fatto su rilevato sia in- dizio di avidità pel Trifoglio alessandrino. Quest'erba provoca difficilmente il meteorismo, che infatti non è stato fino ad ora mai lamentato ; essa non ha alcun profumo ca- ratteristico, che possa trasmettersi alla carne ed al latte, ed esercita uno stimolo benefico sulla secrezione del latte. Sono questi pregi notevoli che la rendono molto apprezzata nelle berganine. Sulla composizione del foraggio verde prodotto in Italia, si hanno le analisi fatte eseguire dal De CiLLis in Sicilia e dal Ma- NETTi in Toscana, che riunisco nello specchietto seguente, confron- tandole con i risultati dell'analisi eseguita dal F"airchild (i) del Berstm egiziano, e con quella del prof. Gagey (2) a Tunisi. (i) Vedi Fairchild. — Op. cit. pag. i6. (s) R. Gagky. — Op. cit., pag. 99. 674 L' Agricoltura Coloniale ANALISI DEL FORAGGIO VKRDE DI TRIFOGLIO ALESSANDRINO. Costituenti Acqua Materia organica . . . . Ceneri Azoto totale * proteico . . . Proteina Azoto non proteico . . . Estratto etereo (grassi ecc.) Cellulosa Sostanze non determinate (amido ecc.) . . . . Anidride fosforica. . . Potassa In 100 di cenere Cloro . . . lAnid. fosforica I Calce . . . Anid. solforica Prodotto in Sicilia (De Cillis) da Terreno fertile 75-7IO 21.856 2.434 100.00 0.779 0-550 3-437 0.229 0.748 5.554 12. 1 17 0.150 0.342 da Terreno povero 74.415 20.509 2.076 100.00 0.419 0-335 2.095 0.084 0.562 5-792 12.062 0.096 0.436 Prodotto in Toscana (Manetti) 85-30 12.65 2.05 100.00 0.520 2.43 0.92 2.10 6.33 5.85 8.32 36.03 4.20 Prodotto in Egitto (Fairchild) 86.11 12.22 1.67 Prodotto in Tunisia (Gagey) 100.00 0.366 2.229 0.74 3-41 5.78 86.00 12.17 1.83 100.00 2.96 0.92 2.15 6.06 Le analisi su riportate, mentre divergono come valori assoluti, devonsi ritenere alquanto concordanti, se si considera che si riferi- scono a prodotti di culture eseguite in regioni e con sistemi molto diversi. Sui due foraggi siciliani è notevole l'infltienza esercitata dalla fertilità del ter r evo : in quello piti ricco si e avuto, com'è na- turale, foraggio pili nutritivo e piit ricco di ceneri. 1 prodotti ita- liani sono fra loro abbastanza differenti : meno acquosi e più ricchi i campioni siciliani, rispetto a quello ottenuto in Toscana, il che è perfettamente spiegato dalla influenza del clima. E noto infatti, e JOVINO lo ha ripetutamente rilevato, che, man mano che si va Il Trifoglio alessandrino 675 verso il Nord, i foraggi risultano inferiori, per valore nutritivo, a quelli prodotti nelle regioni meridionali. Sia i campioni italiani che quello tunisino si sono mostrati più ricchi del Bersim egiziano. La ragione, più che ad altro, de- vesi attribuire al sistema di cultura, che in Egitto è costantemente irrigua, mentre le altre sono state tutte asciutte. Molto vicina risulta la composizione del Trifoglio prodotto in Toscana a quello ottenuto in Tunisia. Fienagione. Allorquando la falciatura cade in epoca adatta, l'erba di Tri- foglio alessandrino può essere agevolmente trasformata in fieno. L' essicamento si compie con rapidità, in due a quattro giorni di esposizione al sole, il che del resto è un naturale portato della costituzione anatomica e morfologica delle parti utili della pianta. Basta un solo rivolgimento, dopo uno o due giorni dalla falciatura, né occorrono speciali avvertenze. E bene, per conservare al fieno la necessaria morbidezza, che l'essicamento non sia spinto a limiti eccessivi, sicché in esso rimanga dal io al 14 % di acqua ; ma, se anche l'essicamento si spinge oltre tali limiti, purché si proceda con qualche cautela, non si hanno forti perdite nel fare i mucchi ed i trasporti, perchè le foglie non si staccano facilmente. E que- sto un pregio, rispetto agli altri foraggi, che non va trascurato ; s'in- tende però che é preferibile l'ammucchiamento a tempo ed ese- guire le operazioni necessarie nelle ore fresche di mattina, evitando i forti scuotimenti. Il fieno conserva un bel colore verde glauco, ha aroma lieve, delicato ; è tenero e sottile, riesce, quindi, molto gradito al bestiame. Dovendosi eseguire la fienagione, è preferibile attendere, per la falciatura, l'inizio della fioritura, per avere del fieno più ricco di sostan- ze nutritive e la maggiore quantità compatibile con la buona qualità. Sul rendimento in fieno, si hanno i seguenti dati, ricavati spe- rimentalmente : In Sicilia il De Ctllis (i) ebbe, trasformando in fieno due cam- pioni, rispettivamente il 27 ed il 29,2 % in peso dell'erba fresca ; il Tucci (i), con erba di 3.° taglio fatto alla metà di maggio, ri- scontrò nella fienagione la riduzione del 75 % in peso. (1) Op. cit. del 1908. (2) Vedi « Foglio Mensile » - n. 7, Anno 1910. 676 L'Agricoltura Coloniale Il Manetti (i), in un saggio da lui fatto in Toscana, ebbe l'evaporazione del 78 % dell'acqua iniziale. Si noti che colà il fo- raggio verde risultò molto più acquoso, come dimostrano le pre- cedenti analisi. Il Trabut (2) dice che in Egitto, per l'essiccamento, il Bersùn perde l'So % di acqua, in Algeria, invece, non perde più del 78 %. Una prova da me fatta sul campo, nell'Agro romano, con erba di 2." taglio falciata l'ii giugno a fioritura avanzata, ha dato la riduzione del 72.5 %. In riassunto, come dato medio, può ritenersi con sufficiente esattezza la proporzione di 1/4 ad 1/5, o, più esattamente, un q.le di erba dà 20 a 28 Kg. di fieno, a seconda dell' acquosità della prima, dell'epoca in cui si esegue la falciatura e la fienagione, del grado di maturazione del taglio e del punto a cui si spinge 1' es- sicamento. Della composizione del fieno, si hanno le analisi del De Cillis e del Manetti, corrispondenti ai campioni di foraggio verde già indicati. Aggiungo r analisi eseguita gentilmente dal dott. Alberti della R. Stazione Agraria di Modena, su campione da me raccolto nell'Agro romano,, corrispondente alle indicazioni più sopra citate. (i) Vedi « L'Agricoltura Coloniale » - Anno 1909, pag. 36. (a) Op. cit - pag. IO. n Trifoglio alessandrino 677 ANALISI DEL FIENO DI TRIFOGLIO ALESSANDRINO. Costituenti Prodotto in Sicilia (De Cillis) Prodotto in Toscana (Manetti) Prodotto nell'AGRo Romano Annotazioni da Terreno fertile da Terreno povero Acqua Materia organica .... Ceneri 11.036 80.660 8.304 11.300 79.020 9.680 18.50 75-96 6.54 6.95 84.73 8.32 100.00 100.00 100 .00 100.00 Azoto totale Proteina Azoto non proteico . . . Estratto etereo (grassi ecc.) Cellulosa ...... Sostanze estrattive non de- terminate (amido ecc.) . Anidride fosforica . . . Potassa 2.03 8.31 0.70 4.72 21-53 46.10 0.512 2.502 1-75 9.06 0 30 2.44 21.57 45.95 0.269 1.004 Albuminoldi 12.90 4.05 22.32 36.69 13.750 2.84 20.00 48.14 0.3S (1 ) Proteina greggia di cui digeribile: 9.25. * * Per ben giudicare del valore nutritivo del foraggio di Trifo- glio alessandrino, credo utile riportare nelle tabelle seguenti il suo confronto con i foraggi, sia verdi che fienati, derivanti dalla cul- tura delle comuni leguminose foraggere. 678 L'Agricoltura Coloniale < o > < BjiAinnpoJd •Sj[ ooi J3d Opiin« 3JO{'Bj\ aiiqijaSip Bniranqiv Bsoinipo •;oz« aon lApiBJjsa OSSBJIT) Bjnjq Bnicanqjv U3aa3 Esoinip3 •}ozB non lAiiiBj^sa OSSBir) B}niq Boiainqiv »^ 00 t» t^ 00 00 r^ t^oo vO LO O OO CTnOO r^ «-^ On LD t^ On\0 "^ u^ r^ t^ t-~. 00 O^ N \r)\Ó «^ •*■ -^ in ^ •*- u-, ro ro m dodo d d l^ N 00 ro M — - vO M rO ro CO N IO N ir> O. lO\C tO \0 IO ^ t^^ in q M rooo 00 00 ro rò i_i w M r4 M 1-1 O O f^ t-^ •-" • ••••• OO vO LO \o On co "- . OO "^l- >-< 1-^ i-< N ^^ O O t^ co ro N 00 vO \£> t^OO ri co LO co od ^* od 00 CT> co ON "" N r^ LO ^«sO LOO «* N vO 11 ro N LO N LO O 1 O LO N 0\ * rOOO M «N e» N «OvO IO CO O n PI O rj M N co Ti- O\00 N O cy\ o^^O »--. r^ r~. 00 M w co lOO W O N n t^ LOOO LO O t^ LO e» C4 lÓ C4 co co co co co O O 00 •* co -if OO 1--.00 vO LO r^ dòdo" d d t^ O^ r^ cy\ • • • • O O o o vO 0^\D LO LO "d- M N co M N e» r^ n 00 O^ Th "^ LO N OO • ••».. co co '^ co co M CO q -^ '*■ N co co P> N LO O C4 CJ O ^ có -^ có 'i- C< CO o\oo OÓ N co B0D3S KZUB}SOS O G IO O *o LO 'i- 11 00 d fioo C4 N w N n 11 o- q co '":• co "S- «j- ■^ LO LO O IO CO CO co co "1- co co co 00 00 OC 00 00 00 q LO q ON 11 co 00 00 ON o o < OS o 3 o N o a •a ••e .2 .t; > .2 a o (c So .H a. JS -^ a O "1 o a. a o 0:5 ■a a» O _ i ^ <2 -5. 8 Ti s n e f "-■ - ^ > 1« Ui H in ii ■« .2 « T^ (1> — ^ "" ^^ O _ — — C — • ai " « M 3 'J O rt o W H cTJH .9 "Sì.S *> "^ * _o h= o "oiìH o .o -o « * « ^ o a o u O e o a a - (—1 o a '^ 3 e o a co ^ o w) S .2 13 ^ e/) H " k. W H H H-1>H Ph t3 -s» * co -*j 01 (TV ^« « -S a._ > 2 -a o o S « *i co _ *3 ^"•^^ o; P« o :£ H- 3 — M o .5-3 c-o >• e o a a u o a O 3 O' S V. S H o «=; iS-l a .S- Hf- S-a o u -a — te 2 - 13 „ i. ■2 °- » e 3 ^ ■" "a --e .2 e !- o S ° S o a. o .z a ".s a~ cu a e y 3 .u 13 " o zi a tu rt -" a •o o a te .2< ni — a o ^^ -^it rt O ^ o JS 3 « .- 'S^-tì 0.2 ■-5 ■- .3 a; 3 ^g. ja ■*-> *^- 11 00 L. a ifi «e o o 2 e) _ M (b o .a a ■S 3 = t) O "■•3 c o e e u 3 a a ■" ™ o -a — e nt o a e ^:.w .^ 5 « u — Oaa.5*j - clì— "i-t:?, 3^"«i ^i'T3tJlle Colonie, e piìi particolarmente nella Libia, per causa principalmente della maggiore sua vicinanza ai mercati eu- ropei, la cultura dell'Ahuacate dovrà pure riuscire vantaggiosa in special modo se associata a quella della Phoenix dactylifera e preferendo varietà che vengano a maturazione in stagioni diverse da quelle della madre patria. — Propagazione. — I semi purché siano sani e freschi {di non oltre 4-5 settimane) nascono facilmente in capo a 30-40 giorni. Di sovente contengono due o tre germi, che possono essere divisi e costituire altrettante piantine. Queste crescono rapidamente, ed in generale all'età di 6-8 mesi possono essere innestate. In California si è adottato l'innesto a « occhio », che si suol praticare in quasi ogni mese dell'anno. Le piante in- nestate si collocano a dimora 6-12 mesi dopo l'innesto, ed all'età di 3 anni o poco più incominciano a fiorire e a fruttificare. Talee e margotti sono possibili, ma richiedono assai più tempo degli innesti. 708. PISTACIA VERA, Anacardiacte. Asia minore - Siria - Cirenaica - Isola di Cipro - coltivata da circa 13 secoli in Sicilia, e altrove ; « pistacchio » italiano : « pistachier » francese : « pistachio uul » inglese. Albero dioico, di foglia caduca, che può raggiungere 7 m. ed oltre : rami allungati con scorza cenerina : foglie impari-pennate, generalmente in 5, le foglioline mediocremente coriacee, attenuate alia base, ottuse arrotondate all' apice : fiori maschili in piccoli racemi ascellari, quasi cilindrici, verdastri, sprovvisti di petali : quelli femminei in racemi più sparsi, parimente privi di petali : frutto ovato-ellittico, più o meno appuntato, di colore verde ros- siccio, lungo fino a 2 1/2 cm., contenente una mandorla di colore verde chiaro, di gratissimo sapore, molto ap[irezzata nella confetteria. A somiglianza di altri aligeri fruttiferi di foglia caduca i quali non sono danneggiati da temperature invernali di alcuni gradi sotto Frutti tropicali e semitropicali 689 O, ma i quali esigono temperature estive molto elevate per frutti- ficare regolarmente e abbondantemente, il Pistacchio deve classi- ficarsi fra i Frutti Semitropicaii, perchè non potrà dare resultati soddisfacenti fuori delle zone dove prosperano gli Agrumi, per quanto assai più rustico, e molto più resistente al secco dei me- desimi. Pare che il Pistacchio fosse conosciuto e adoperato dai Ro- mani fino dai tempi di Tiberio, ma che la sua cultura in Sicilia fosse iniziata dagli Arabi, circa il 7." secolo dell' Era Volgare, e probabilmente nello stesso tempo che furono da loro introdotti gli Agrumi e la Canna da Zucchero. Durante questi 13 secoli questa cultura pare abbia subito degli alti e dei bassi, ma non si è mai allargata m.olto in Sicilia, malgrado che non presentasse speciali difficoltà, e che questi frutti si siano sempre venduti a prezzi più alti che le Mandorle, Noci e Nocciòle. Non si hanno dati recenti intorno all'area occupata dalla cul- tura del Pistacchio in Italia, ed alla produzione annua, ma sembra che il consumo annuo locale debba salire a qualche centinaio di Tonnellate. La Esportazione di Pistacchi per l'estero resulta come segue: Anno 19 IO Lire 510,250 » 1911 » 594,150 » 1912 » 352,750 » 1913 » 515*000 mentre resulta ancora una piccola Importazione, probabilmente dalla Siria e dall'isola di Cipro, come segue : Anno 1910 Lire 13,000 » 191 1 » 11,050 » 1912 » 32,500 » 1913 * 26,000 Sarebbe certamente utile di studiare se e come possa conve- nire di estendere e di perfezionare la cultura del Pistacchio in Sicilia, in Sardegna e nella estremità meridionale della Penisola, mentre non vi ha nessun dubbio che essa dovrebbe riuscire per- fettamente, sia nella Tripolitania come nella Cirenaica, beninteso senza irrigazione artificiale, e salvo sempre la questione del tor- naconto. — Tropagazione. — Non consigliabile per mezzo di Semi, i quali conservano vitalità per breve tempo soltanto, oltre alla so- lita incertezza che offrono di produrre un gran numero di piante maschili : meglio per mezzo di Semi del « terebinto » Pìstacia Tereòinthus, da allevarsi in vivaio, e da innestarsi opportunamente. In Sicilia si usa generalmente l'innesto « a occhio ». Nella Libia è probabile che si otterranno migliori resultati innestando sopra l'indigeno « betum », Pìstacia Atlantica, frequentissimo in tutta la Libia, il quale cresce più rigoglioso e più grande di ogni altra spe- cie di Pìstacia. 690 L' Agricoltura Coloniale 709. POUTERIA SUA VIS, Sapotacee. Uruguay (presso Paysandu) : « aguya >. Albero sempreverde di media grandezza : ramoscelli eretti, sot- tili, sericei : foglie raccolte in cima alle punte dei ramoscelli, co- riacee, brevemente peziolate, oblanceolate, liscie, lunghe 4-15 cm., più sovente io cm., larghe 1-2 1/2 cm., ottuse oppure arrotondate all'apice, attenuate alla base, lucide di sopra : fiori numerosi, in fascetti ascellari, grandi circa 4 mm. : frutto piriforme, di buccia liscia, color giallo oro, e con polpa sugosa, molto delicata, di sapore di Ananasso, contenente 1-2 grossi semi di guscio corneo, lucido, rassomiglianti a quelli di varie specie di Lucuma. A questi frutti si attribuiscono dagli indigeni speciali virtù, affermandosi che mangiandone in quantità al coricarsi, se uno ha stomaco pesante, lo faranno dormire come un bambino, e destare col capo leggero e di buon appetito. — Propagazione. — Semi, che dovranno ottenersi più freschi che sia possibile: talee e margotti molto lenti a prender radici : innesti sopra la Lucuìna neriìfolia che sembra essere alquanto più rustica della Pouteiia. N. B. - Nelle isole del fiume Uruguay dove cresce la Pouteria non cade mai neve, ma il termometro si abbassa talvolta a - i° e - 2° C. 710. PRINSEPIA UTILIS, Bosacee. India orientale (Imalaya, i. 300-3. ooo m. sul mare). Arbusto spinoso, di foglia caduca : ramoscelli verdi, pubescenti : foglie coriacee, acuminate, intere, oppure sernilate ; fiori in piccoli fascetti ascellari, con petali bianchi, larghi circa 1/2 cm., che sboc- ciano in autunno: frutti ellissoidi o cilindrici, lisci, di colore vio- letto, lunghi circa 2 cm., aciduli, commestibili. — Propagazione, — Semi - talee - propaggini. 711. PEOSOPIS JULIFLORA, Leguminose, Arizona - New Mexico - Texas - Messico (Stati del Nord) - America meridio- nale ; « mezquite * fino al Cile ? Albero di media grandezza, più spesso arbusto tortuoso : rami lisci oppure pubescenti, armati di spine ascellari, piuttosto corte : foglie bipinnate, con 6-30 foglioline oblunghe lineari : fiori in amenti cilindrici, verdastri : frutti (legumi) biancastri, compressi, lunghi 5 15 cm., con polpa farinacea molto dolce. Questa fino da tempi antichissimi ha servito da alimento agli indigeni, ed attualmente è la base principale di nutrimento per il bestiame nelle zone semi- desertiche dove abbonda. Contenuto per roo parti di frutti di Proso pis julijlora (baccelli e semi macinati insieme) : Proteina 'S-Qi Grassi 2.88 Carboidrati (zuccheri) 53'94 Giova notare, come di somma importanza per le nostre Colo- nie Africane, che la percentuale degli zuccheri contenuti in questi Frutti tropicali e semitropicali 691 frutti aumenta molto sensibilmente in ragione della temperatura più elevata e della maggiore siccità, come è resultato dalle Ana- lisi comparative che sono state eseguite presso la Stazione Speri- mentale dello Stato di Arizona. Il prof. F. Fòex nel suo lavoro magistrale di paragone delle condizioni agricole della Tunisia con quelle di certe parti del Mes- sico, dice del « mezqùite » : « Da giovane ha un sistema superficiale di radici e un fittone che sembra assolutamente sproporzionato alle dimensioni dell'albe- retto. Ad ogni pioggia che cade le radici superficiali assorbiscono quanta più umidità possono, che si trasforma in foglie ed in linfa ed in aumento del fittone. Al cessare delle pioggie le foglie ca- dono, le radici superficiali cessano di funzionare, mentre tutta la linfa si rifugia nel fittone. Questo processo si rinnova ogni anno : la porzione aerea dell'albero cresce lentamente, mentre la porzione sotterranea acquista uno sviluppo portentoso, tale da non credersi senza averlo veduto ». Nel Nord del Messico corre comunemente questo dettato : « Vi sono delle foreste qui, ma sono sotto terra ». Dopo un numero di anni molto variabile, non mai troppo breve, subitamente dal centro della ceppa si innalza un pollone vigoroso che forma tronco : il fogliame diviene più ricco e più abbondante e si mantiene anche durante la stagione secca. Cosa è avvenuto ? « Il fittone è arrivato allo strato acquifero, e da semplice deposito di linfa si è trasformato in pompa aspirante e premente ». Aggiunge il prof. Fòex che in una erosione di terreno da lui osservata presso Parras, nel Nord del Messico, ebbe agio di m.isu- rare un fittone di « raezquite » perfettamente verticale e senza di- ramazioni che era rimasto denudato per 22 metri di lunghezza: aveva all'origine 32 cm. di diametro e 25 cm. alla profondità di 22 metri, quindi un affusamento o riduzione di diametro di 0.0032 per ciascun metro, e mancando ragioni per non presumerla uniforme, fa credere a una lunghezza totale del fittone non inferiore a 100 metri ! 712. P. PUBESCENS, Leguminose. Arizona - New Mexico - Texas - Messico (Stati del Nord) : « tornillo », « screw bean ». Alberetto o arbusto, generalmente più piccolo della specie pre- cedente, alla quale del resto somiglia assai, meno che nel frutto (baccello) non diritto, ma curiosamente convoluto a spirale, e anche più scuro di colore. Contiene anche questo una rilevante percen- tuale di zucchero, e viene usato come alimento dagli indigeni e dal bestiame. — Propagazione. — Semi. 713. P. SPICIGEEA, Leguminose. India (penisola occidentale) - AfFghanistan - Persia. Alberetto di foglia caduca, con rami sottili di colore grigio, più o meno spinoso, oppure anche inerme: foglie pinnate, con 16- 24 foglioline sessili, grigiastre, lunghe 6-12 rnm, : fiori in pannoc- 692 U Agricoltura Coloniale chiette ascellari o terminali : frutti (lesfumi) diritti, lisci, assottigliati alla base, lunghi 10-15 cm. : polpa farinacea, zuccherina, comme- stibile. — Propagazione, — Come le specie precedenti. Le sunnominate specie di Prosofiù, e forse anche altre meno conosciute che si tro- vano nell'America meridionale, potranno divenire utilissime nelle nostre Colonie Afri- cane, e più particolarmente nelle regioni desertiche e sabbiose dove lo strato acquifero trovasi a tale profondità da potere essere difficilmente raggiunto da altre specie di al- beri. In tali condizioni dovrebbero per lo meno equivalere al « carrubbo » nativo, il quale preferisce invece i terreni rocciosi, come lo vediamo attecchire sulle correnti di lava dell'Etna e del Vesuvio, appena che hanno subito una prima disgregazione per per opera dei Fichi d'India. 714. PEUNUS C APULI, Rosacee. Messico - America centrale - Colombia - Ecuador ; e capullin » Messico, Albero grande, 20 m. e più, con chioma a cupola, molto al- largata : foglie lanceolate, seghettate, acuminate, verdi scure di so- pra, pallide di sotto, 8-12 per i r/2 - 2 1/2 cm. : fiori piccoli, bian- chi, in pannocchie cilindriche, sottili, reflesse, che appariscono durante l' inverno : frutti a grappoli, più o meno neri a maturità, globosi, oppure ovati, con buccia sottilissima, e polpa sugosa, zuc- cherina, appena acidula, circa i 1/2 cm. di diametro, contenente un solo seme relativamente piccolo. Questi frutti seccati all' ombra conservano per lungo tempo sapore e profumo gradevolissimi. — Propagazione. — Facilissima per seme, come per innesti sopra al tre specie di Prunus. 715. P. PUDDUM, Rosacee. India orientale (Imalaya, fino a ^,000 m.ì : « pnddum ». Albero di media grandezza, di forma simmetrica : tronco e rami con scorza che si sfoglia come quella dei nostri Ciliegi : ra- mo.scelli pubescenti : foglie cartacee, oblungo-lanceolate, acuminate, serrulate, lunghe 12 ^'2 - 17 1/2 cm. : fiori grandi, rosei e bianchi, in ombelle che rivestono tutto l'albero circa il mese di novembre : frutti a forma di oliva, rossi cremisi a maturità, con poca polpa molto acida, contenenti un seme solo. — Propagazione. — Semi : innesti sopra altre specie di Prunus. Questa specie offre interesse specialissimo per la precocità della sua fioritura, e mediante opportuni incrociaraenti potrebbe dar luogo a creare una razza di ciliege pre- cocissime. Dovrebbe anche riuscire particolarmente bene sull' altipiano del Gharian in Tripolitania, come su quelli della Cirenaica, e forse anche dell'Eritrea, paesi tutti dove i comuni Ciliegi non hanno molta probabilità di riuscire. 716. PSIDIUM ARACA, Mirtacee. Brasile meridionale - Argentina - Uruguay: e araca >. Arbusto di 4-5 m. : rami alquanto tortuosi, talvolta prostrati sul suolo : foglie spesse, coriacee, distintamente spatulate, verde scuro, 4-6 per 2-3 cm. : fiori aggruppati insieme, assai grandi, ascel- lari : frutti globosi, gialli, lucidi, circa 3 cm. di diametro: polpa bianca, più delicata di quella delle tre specie che seguono. — Pro- Prutti tropicali e semitropicali 693 pàgazione. — Semi : talee, non tanto facili : innesti sopra altre spe- cie di Psidium. Fig. 51. — Psidium araca (dagli « Opuscoli Scientifici » Voi. IV, Bologna, 1823) (ridotto). 717. P. CATTLEYANUM, Mirtacee. Brasile meridionale : ora coltivato estesamente in California e in altri paesi tem- perati : « strawberry guava » California. Arbusto alquanto più piccolo del P. araca, con rami più sot- tili e più allungati : foglie parimente più piccole, meno spesse e non spatulate : fiori poco diversi : frutti globosi, oppure globoso depressi, di colore violetto cupo, quasi nero a maturità : circa 2 cm. di diametro: buccia sottile con leggero gusto di trementina: polpa rosea con sapore di fravola : semi numerosi, minutissimi. — Propagazione. — Come la specie precedente. Fra tutte le specie di Guave sottoposte a cultura questa è certamente la più dif- fusa e la più conosciuta. Sembra che dai Portoghesi fosse portata a !Macao in Cina poco tempo dopo che ebbero occupato il Brasile, e che presto si facesse comune ed inselva- tichisse in alcune parti della Cina, sicché quando nella prima metà del secolo XIX° di là fu introdotta in Inghilterra, fu creduta per lungo tempo pianta Cinese, invece che Americana, come sono tutte quante le specie di Guave. In California se ne fa adesso uso grandissimo, più specialmente per gelatine e per conserve. 718. P. LITTORALE, Mirtacee. Brasile meridionale. Arbusto rassomigliante molto alla specie precedente, meno le foglie che sono un poco più allungate e sottili, e i frutti che sono 694 L'Agricoltura Coloniale di un bel color giallo, 22 1/2 cm. di diametro. Ciò che distingue particolarmente questa specie è la sua maggiore rusticità, avendo essa dato prova, sia in Europa, come in California, di poter resistere' impunemente a basse temperature che hanno sensi- bilmente danneggiate le altre specie di Guave qui enumerate fra i Frutti Semitropicali. — Propagazione. — Come le due specie precedenti. 719. P. LUCIDUM, Mirtacee. Brasile meridionale : « yellow strawberry guava », California e Florida. vSpecie che somiglia molto al P. Cattleyanum, ma con frut- ti gialli invece che violetti, di sapore più delicato, e niente affatto « trementinosi ». Nella Florida è coltivata assai più estesamente che il P. Cattle- yanum, — Propagazione. — Come le specie precedenti. N. B. - Il prof. Berg nella sua Monografia delle Mirtacee Brasiliane riunisce queste ultime tre specie sotto il nome di P. variàbile, assegnando a questa specie una distribuzione geogra- fica piuttosto estesa. Molto probabilmente Fig. 52. - Psidium littoraU (dagli « Opuscoli ii/'./z/i!(,r„& sarà la forma più meridiona- Scientifici •» Voi. IV, Bologna, 1823) (ridotto). le, e perciò sensibilmente più rustica. 720. SECHIUM EDULE, CucurUtacee. Messico - ora coltivato in moltissimi paesi caldi o temperati ; < chayotli » Azt- zeco : € chuyote » Messicano; « chocho » Colonie inglesi: « chayote » Co- lonie francesi. Pianta perenne, rampicante, di vegetazione rigogliosissima con grossa radice tuberosa, ieculenta, alimentare : steli quadrangolari, muniti di viticci ramificati : foglie grandi, trilobate o triangolari, ruvide, non pelose, di un bel colore verde gaio, con venature bian- castre molto apparenti : fiori femminei solitarii, ma altrimenti per dimensioni e per aspetto non molto diversi da quelli maschili 1 quali sono molto più numerosi, aggregati insieme, di colore, bianco giallastro, pubescenti, circa i '/2 cm. di diametro : frutto più spesso piriforme, talvolta ovoideo, sempre alc)uanto schiacciato, con buc- cia liscia verde, più o meno scura, tei) volta quasi affatto bianca, più o meno tubercolata e grinzosa, munita di spine molli, sparse, Frutti tropicali e semitropicali 695 che nelle varietà più perfezionate mancano affatto, di dimensioni variabili, potendo raggiungere e anche oltrepassare i chilogrammo di peso, contenente un solo seme che non può isolarsi dal frutto, e che spesso incomincia a germogliare prima che questo sia stac- cato dalla pianta. — Propagazione. — Generalmente per mezzo di semi che serbano la loro vitalità per alcuni mesi, se tenuti in luogo fresco e molto asciutto : per mezzo di talee parimente, non di se- zione degli steli, ma prendendo i piccoli getti o polloni che spesso spuntano dalla base. Il Sechium edule pare che fosse fra le piante da remotissimi tempi coltivate nel Messico, tanto che il tipo originario non è mai stato trovato allo stato selvatico. Dopo la conquista del Messico si diffuse rapidamente nelle Antille, e quindi in moltissimi al- tri paesi caldi o temperati. Da non molti anni ha preso ad incontrare favore in Europa, e più specialmente nei mercati di Londra e di Parigi, venendovi importato dalle Cana- rie, dalle Azzorre e dall'Algeria. I frutti si mangiano cotti, e accomodati in varie guise, il loro sapore rassomigliando molto a quello del carciofo. Nel Messico si fa uso anche delle radici tuberose, delle quali una porzione può essere remossa ogni anno senza arrecar danno alla madre pianta, dicesi, fino a 20 e 25 chilogrammi per anno. Questi tuberi vanno sotto il nome di « chinchayote », « cha— yotestle », « camochayote », di forma molto variabile, di peso talvolta superiore a un chilo, più spesso inferiore, giallo sudicio di fuori, bianco gialli di dentro, e contenenti una ragguardevole percentuale di amido, come resulta dalla Analisi eseguita da O, F. Cook del Dipartimento di Agricoltura degli Stati Uniti. Contenuto per loo parti nei tuberi freschi di Sechium edule (media di varii assaggi) : Acqua 71. — Amido 20. — Materie resinose, solubili in etere . . . 0.20 Zuccheri 0.32 Albumina vegetale 0.43 Celluiosa 5.60 Materie estrattive (tartrato di potassa, clo- ruro di sodio, solfato di calce, silice). 2.25 Perdita 0.20 100.00 Questi tuberi nel Messico si mangiano bolliti, oppure arrostiti sotto la Cf»nere a guisa di patate, in Australia sono stati adoperati con buoni resultati per il bestiame e specialmente per 1' ingrassa- mento dei maiali. Da pochi anni a questa parte un altro prodotto del Sechium edule è apparito sul mercato : sono gli steli giovani schiacciati e seccati che si adoperano per treccie di fantasia nella manifattura dei cappelli di « paglia » importati dall'isola di Mauritius, e ulti- mamente anche dall'Algeria. Cultura. — Come le altre piante volgarissime della stessa famiglia e di vegetazione rapidissima, zucche, poponi, cocomeri, il Sechium richiede principalmente che il terreno sia bene smosso, per modo che le sue finissime radici fibrose non trovino ostacolo a distendersi liberamente. La natura del terreno poco . monta,.: irv 696 L' Agricoltura Coloniale vece importa assai che non sia eccessivamente umido. A Santa Barbara di California, in uno scasso di circa 2 metri, terreno piut- tosto povero e moderatamente umido una pianta di Sechium ha dato il primo anno più di 500 frutti. In Algeria si è trovato largo profitto con una produzione inferiore a ioo frutti. Non vi ha dub- bio perciò che tanto nella Libia come nell'Eritrea, nella St)malia, e anche in vSicilia, in Sardegna e in molte parti della nostra pe- nisola la cultura del Sechium dovrà dare resultati mollo remunerativi. 721. SOLANUM MUEICATUM, Solanacee. America centrale - America meridionale (versante del Pacifico, fino al Cile) ora coltivato in moltissimi altri paesi caldi o temperati : « pepino ». Arbusto appena legnoso, con rami spesso contorti e prostrati, da giovani di colore violetto, lucidi, poi biancheggianti, nodosi. Fig, 53. - Solarium muricatum (da fotografia originale) (ridotto). coperti di ringrossi o tabercoli, e capaci di emettere radici in tutta la loro lunghezza : foglie di consistenza erbacea, molto attenuate alla base, verdi scure di sopra, più o meno violacee di sotto, lun- ghe 58 cm. : fiori numerosissimi, violacei, circa 2 1/2 cm. di dia-' metro : frutti ovali, alquanto appuntati, lucidi, circa 7 per 4 cm., a maturità di colore giallo zolfino, vagamente striati di righe vio- lette : p;)Ipa gialla parimente, piuttosto soda, non fibrosa, legger- nijiite acidula, con sapore di popone, assolutamente priva di .semi. Questi fiditi si mangiano crudi: cotti e giulebbati nello zucchero sono veramente deliziosi, — Propagazione. — Unicamente per mezzo di talee che nKdtono radici con la massima facilità, incominciando a fiorire e fruttificare entro poche settimane. Perciò il « pepino » Frutti tropicali e semitropicali 69? può coltivarsi come pianta annua, ma nelle Colonie Africane se- guiterà a fiorire e a maturare frutti durante tutto l'inverno. 722. STENOCALYX COSTATUS, Mirtacee. Uruguay, cosla occideutìile e deserta lungo il Rio Uruguay. Albero di media grandezza, molto folto : ramoscelli legger- mente pubescenti : foglie peziolate, oblunghe lanceolate, sopra alla metà alquanto allargate, attenuate alle due estremità, liscie, 3 1/2 - 5 per 2-2, cm, : fiori su peduncoli ascellari, solitarii, filiformi : frutto sferico, costato, di colore rosso, circa 2 1/2 cm. di diametro. — Pro- pagazione. — Semi - talee - margotti. 723. S. DASYBLASTUS, Mirtacee. Brasile (Stato di Rio Grande do Sul, presso Villa de Rio Pardo e Porto Alegre), Uruguay, presso Montevideo : « pitanga ». Arbusto di 5 m. ed oltre: ramosissimo: ramoscelli, bottoni e infiorescenze densamente rosseggianti : foglie bienni, rigide, breve- mente peziolate, ovali oblunghe, angustato-ottuse, brevemente acute alla base, 4-7 per 2 1/2 - 3 cm. : fiori su peduncoli solitarii, oppo- sti : frutto sferico, costato, di colore rosso, commestibile, circa 2 cm. di diametro. — Propagazione. — Semi - talee - margotti. 724. S. PITANGA, Mirtacee. Brasile, Stato di Rio Grande do Sul - Uruguay, presso Montevideo : « pitanga ». Piccolo frutice minore di 1/2 m. con tronco strisciante : ramo- scelli, di sotto delle foglie giovani, piccioli e bottoni rufescenti pelosi : foglie brevemente peziolate, cartacee, ellittico-oblunghe, sen- sibilmente acuminate alle due estremità, più o meno arrotondate all'apice, 5-10 per 21/2-4 1/2 cm. : frutto ovato globoso, indistin- tamente costato, di colore rosso, circa 2 cm. di diametro. — Pro- pagazione. — Semi - talee - margotti. 725. STERCULIA ALEXANDRI, Sterculiacee. Africa meridionale (Colonia del Capo). Alberetto di circa 6 m. : foglie digitate, di colore verde chiaro : fiori gialli, punteggiati di rosso: frutti (follicoli) ellissoidei, com- pressi, spianati di sopra, umbonati, coperti di protuberanze coniche di circa 1/2 cm., lunghi 8 cm., larghi circa 5 cm. : semi (mandorle) 4-8 per ciascun frutto, ellissoidei, alquanto angolari, lunghi circa 2 cm., di buonissimo sapore, tanto che gli indigeni e le scimmie ne sono ghiottissimi. Prospera in terreni molto aridi. — Propaga- zione. — Semi - margotti - innesti sopra altre specie di Sterculia. 726. VITIS CAPENSIS, Ampelidacee. Africa meridionale (Colonia del Capo). Arbusto rampicante, sempreverde, rigogliosissimo, fornito di radici tuberose, feculente, commestibili : steli rufo-pubescenti da giovani, muniti di viticci biforcati : foglie reniformi, più larghe 698 V Agricoltura Ooloniate che alte, parzialmente dentate, di colore verde gaio, lucide di so- pra, tomentose di sotto, circa 8 per 15 cm. : fiori piccoli, verdastri : frutti in racemi di pochi, glo- bosi-depressi, umbonati, neri a maturità, lucidissimi, i 1/2-2 cm. di diametro : polpa sugosa, molto colorita, alquanto aspra, con sapore pronunziato di « ri- bes nero » : semi 2-4 per ciascun frutto. — Propagazione. — Per mezzo di semi che usano ger- mogliare assai capricciosamen- te, in poche settimane, talvolta in capo a due o tre anni : per talee non difficili ad attaccarsi purché si lasci alla loro base un segmento di legno vecchio (lungo 5-6 cm.), sfeso per metà, sul quale taglio si produrrà il callo e quindi le radici : anche per mezzo di propaggini. J. frutti che questa specie produce in abbondanza sono alquanto troppo aspri per essere mangiati freschi, ma se ne fanno conserve, gelatine e siroppi che sono molto apprezzati. Le radici tuberose cominciano ad apparire dopo il secondo anno, ed in gran copia (su una pianta di 3-4 anni se ne trovarono più di 50 chilogrammi, a Santa Barbara di California^. Terreno sciolto e sabbioso Fig. 54. - Vitis capensis (da fotografia favorirà molto lo sviluppo di queste originale) (ridotto). radici. 727. XYLOSMA SALZMANNI, Bìxacee. Brasile meridionale - Paraguay • Argentina - Uruguay; « ira-poità » Argentina. Arbusto dioico, sempreverde, munito di spine uncinate, alto poco più di 3 m. : foglie coriacee, rotonde, oppure ovate, spesso cuneate, serrulate, lucide di sopra, pallide di sotto : fiori maschili piccoli, bianchi, senza petali, agglomerati insieme, quelli femminei solitarii : frutti globosi-ovati, violetto scuri, circa i 1/2 cm. di dia- metro, con polpa commestibile. — Propagazio?ie, — Semi - talee - propaggini. Dr. E. O. Fenzi. m NOTIZIE DALLE NOSTRE COLONIE Dalla Libia. Due piante da pastura per la Libia. Mano a mano che si estenderà la colonizzazione nella zona irrigabile della costiera tripolitana dovrà necessariamente andare riducendosi la superficie che è adesso dedicata esclusivamente al pascolo del bestiame di ogni genere. Passeranno, è vero, molti anni prima che tale progressiva restrizione possa spiegare influenza sensibile sopra 1' alleva- mento del bestiame ; ma è ugualmente vero che, anche durante le condizioni attuali di sconfinatezza delle pasture, non sarebbe opera inutile di studiare quali provvedimenti potrebbero prendersi per migliorarle, e più specialmente per renderle usufruibili durante i mesi che sono assolutamente privi di pioggia. Le opportune ricerche che dovrebbero farsi appunto nella stagione estiva potranno facilmente mettere in evidenza che alcune piante della nostra flora spontanea si prestano più o meno a detta utilizzazione, e converrà allora studiare quali sarebbero i mezzi più efficaci e più economici per agevolare la loro diflFusione e generalizzazione. Sappiamo intanto che due umili piante annue vi sono, V Erodium cicutarium e la ifedicago hispida, comunissime ancora in molte parti d'Italia, che fanno parte della flora della steppa libica, ma non ci è noto con quale frequenza. Queste due piante che, insieme a non poche altre, furono accidentalmente introdotte nella California dai primi Colonizzatori spagnoli-messicani insieme al seme di Grano, di Orzo e di Avena, si sono rivelate colà di un valore economico di primissimo ordine (in omaggio alla legge del « nemo propheta in patria »), e formano, si può dire, il prin- cipale elemento delle pasture estive sopra immense estensioni, le quali, all' occhio del- l'osservatore superficiale, appariscono completamente brulle ed abbruciate dal sole, talché non sa spiegarsi come il bestiame vaccino, cavallino ed ovino sappia trovarvi sostenta- mento. Sulle pendici e sulle colline nude della zona costiera nella California meridionale, dove la netta repartizione delle stagioni e anche la precipitazione annua si riscontrano quasi identiche a quelle della zona costiera della Tripolitania, il ciclo vegetativo dell'^- rodium e della Medicago incomincia con le prime pioggie che cadono in Ottobre o in Novembre, e talvolta più tardi, e si svolge durante tutto l'inverno, sviluppandosi più o meno a seconda della ricchezza del terreno, e più che mai della distribuzione e della abbondanza delle pioggie. Incominciano a fiorire, V Erodium in Dicembre, o anche prima, la Medicago un poco più tardi : il primo è già secco in Aprile: la seconda prolunga la sua esistenza nel Maggio. I cesti AtiV Erodium raggiungono anche mezzo metro di al- tezza : gli steli striscianti della Medicago anche più di 4 metri di lunghezza; ma verso la fine di Maggio tutte le piante sono seccate e, si può dire, sparite, spogliandosi, come fanno gradatamente, delle loro foglioline e dei loro steli. Ma è appunto in questo stato «li morte apparente che il loro maggiore valore nutritivo si manifesta, e che sulle pasture dove abbondano queste due piante si vedono Mucche, Cavalli e Pecore in eccellenti con- diiionij mentre sembra che non possano trovarvi alimento di sorta alcuna, 70Ò V Agricoltura Cotoniate Sono gli involucri dei semi di queste due piante che, caduti sul terreno in grandis- sima copia, hanno trovato riparo fra il « pattume » prodotto dalle foglie e dagli steli disseccati, e, protetti da questo, come pure dal loro peso specifico, e dalla loro stessa conformazione, non possono facilmente essere asportati dai venti i quali durante l'estate (si noti bene) sono più frequenti e più violenti di quello che siano sulla costiera della Tripolitania. Mucche, Cavalli e Pecore li ricercano avidamente e pazientemente, e senza altro alimento si mantengono in buonissime condizioni durante tutta la stagione estiva. Quando talvolta accade in California che si abbiano delle pioggie precoci, cioè verso i primi di Settembre, si considerano dai proprietarii di pasture, non come un benefizio, ma come una calamità, provocando esse la germinazione dei semi tuttora sfuggiti al be- stiame, il quale si trova privo della sua consueta pastura, e non può ancora usufruire delle graminacee o altre piante spinte a vita novella dalle pioggie. E se queste non seguitano a sufficienti intervalli, la fresca pastura si perde, e con essa anche i semi del- VErodium e della Medicago che parimente avevano germogliato. Tanta è la importanza che in California si riconosce a queste umili pianticelle, im- migrate dalle coste del Mediterraneo, e note, VErodium. sotto il nome spagnuolo di « al- fileria », derivato dall' Arabo, la Medicago sotto il nome di « bur-clover », che, non solo i proprietarii di pasture si adoperano costantemente a difl"onderle e propagarle, ma anche la Stazione Agraria Sperimentale della Università di California e perfino il Dipar- timento Federale di Agricoltura a Washington hanno fatto eseguire ricerche e studii spe- ciali intorno alle medesime, e suggerito provvedimenti per agevolarne la difi^usione e per preservarle dalla sopraffazione di altre specie di minor valore nutritivo come pascolo. È sommamente desiderabile che ricerche consimili si facciano presto anche nella Libia. Ri- cordiamoci sempre che « chi non sa andare avanti rimane addietro inevitabilmente ». Dott. E, O. Fenzi ERRATA-CORRIGE. Nel numero di Agosto di questa Rivista, nella rubrica: Notizie dalle nostre Colonie, fu pubblicata una interessante relazione del Padre Don Vito Zanon su di Un primo espe- rimento di bachicoltura a Bengasi fatto dalla Missione Gittseppina. L'A. scriveva che il bosco per i bachi venne preparato con una pianta del paese e precisamente con il BupleuruTn spinosum , Ora il Padre Zanon ci scrive da Bengasi pregandoci di cambiare il nome della sud- detta pianta col seguente : Pituranthos torttiosus Benth. et Hook. N. d, R. 701 RASSEGNA AGRAIilA COLONIALE AGRICOLTURA. DucELLiER L. — Prove di cultura e di miglioramento dei cotoni egiziani eseguite in Algeria [Bulletin Agricole de l'Algerie^ Tunisie et Maroc, 2^ Sèrie, Anno 21, N. 4, pp. 85-92, Aprile 1915). Nel campo sperimentale di Perrégaux (Ferme-Bianche) sono state studiate, nelle due successive campagne 1912-913 e 1913-914^ alcune razze selezioEate di cotoni derivanti da varietà egiziane. Esse sono le seguenti : N. l8 lanowitch ■ N. 42 Mitafifi N. 33 Abassi N. 62 Mitafifi N. 34 Abassi N. 102 lanowitch N. 36 Mitafifi I risultati sono stati riassunti dal « Bollettino di Informazioni Agra/ ie e di Patologia Vegetale » nell'annessa tabella : FERTILITÀ E PRODUZIONE DI COTONI EGIZIANI COLTIVATI A PERRÉGAUX, DIPARTIMENTO DI ORANO, ALGERIA 1 Numero medio Produzione Numero DI CAPSULE PER PIANTA IN Quintali ad Ea. DELLE RAZZE I913-I9I4 1912-X913 1913-1914 1912-1913 42 34,7 40,0 22,5 17,0 36 33,6 37,0 . 21,0 19,0 18 35-7 35.1 21,0 ' 16,0 102 32,2 42,0 20,0 22,0 33 27,2 42,1 18,8 17,0 34 29,1 35.7 17,0 18,0 62 33,1 44,0 14,0 22,0 Le razze 62, 36 e 42 presentano pregevoli caratteri : fertilità, uniformità, rendimento in bambagia ecc. Le razze 18, 102, 33, 34, pure essendosi mostrate abbastanza fi.se ed adatte ad essere coltivate in grande nella pianura di Perrègaux, non eguagliano le tre razze precedenti, che soddisfano invece le esigenze tanto dei coltivatori, quanto dei filatori. T. C. Mandorla \ 702 L'Agricoltura Coloniale Nota su alcuni semi oleosi deW \niocMna {A£ronomù Coloniale, 2» Année 1914-915, N" 17-18). Il Servizio Chimico del Giardino Coloniale di Parigi, continuando la serie degli studi cominciati su tutte le materie prime d' origine vegetale di provenienza indocinese, suscettibili di essere utilizzate per l'industria, ha proceduto alle analisi di un certo nu- mero di semi oleosi, dei quali è data qui sotto la composizione : Tertninalia catappa. Peso di 100 semi gr. 210 Mandorle % » 9,4 Esocarpo % » 91,6 Umidità % » 10,73 Materia grassa % » 52,00 Materia grassa % di seme intero : 4,9. (Senza interesse per la grandissima proporzione del guscio, che può essere difficil- mente eliminato). Stillingia sebi/era. Peso di 100 semi gr. 146,7 (semi con guscio durissimo) Guscio , . . > 71,5 % Mandorla » 28,5 % „ , , ) Umidità » 3,32 % Mandorla \ ■., ^ ■ n m I Materia grassa ...» "5>50 % La materia grassa è un olio giallo, solido al disopra dei 15°. Il seme si rompe fa- cilmente nei frantoi a forza centrifuga, e il guscio è eiimiuato. Questo seme oleoso pre- senta dunque qualche interesse, Jiktcs succedanea. Semi schiacciati, molto duri, che racchiudono una piccolisssima mandorla. Peso di 100 semi gr- 3)9 Non presenta alcun interesse. Polygala butyracea. Peso di 100 semi gr. 1,49 Umidità > 6,12 berne intero » ,, , . . Materia grassa » 40,76 Sapindus saponaria e S. Mukorossi. S. saponaria Peso di 100 frutti . . Peso di ICO semi. . . Mandorla % del nocciolo Umidità % , Mandorla 1 «, , . „/ [ Materia grassa % C % di seme Materia grassa j „^^ ^. ^^^^^^ gr. 388,0 » 167.5 » 27.9 5. Mukorossi gr. 406,9 » 177,1 > 28,4 » 4.8 > 34,2 j> 9,72 > 4,38 » 5,92 » 36.4 » 10,15 » 4-70 È quasi impossibile rompere i noccioli nei frantoi centrifughi ; qualcuno può es- sere spezzato impiegando una grande velocità, ma le mandorle allora si sbriciolano, perchè l'involucro legnoso, benché molto duro, è un poco elastico, T, C. Rassegna Agraria Coloniale 703 STATISTICA. La produzione agricola della Repubblica di Honduras ( « Bollettino mensile di In- fortnazioni a^^ratic e di Patologia vegetale » - 1915, n. io). Dal Bollettino mensile di Informazioni agrarie e di Patologia vegetale riportiamo queste interessanti tabelle che si riferiscono alle esportazioni agrarie della Repubblica di Honduras. ESPORTAZIONI AGRARIE DELL'HONDURAS. Prodotti Unità 1912 1913 Banane Noci di cocco regimi n. capi kg. kg. kg. kg. kg. capi L. 5-897.979 10.059.519 15-656 372.975 312.824 48.972 54-431 58.835 210 59-736 6.246.182 9.722.953 Bestiame .... - 19.017 Polli. 431.300 Caffè Caucciù 224.347 28.2.17 Tabacco Salsapariglia Muli 37-965 56-734 91 Legname (cedrela, mogano) 83.129 PREZZI MEDI ALLA PARI CORRISPONDENTI. Prodotti 1912 1913 Caffè sgusciato Banane Pelli Caucciù Noci di cocco Mogano L. 134,00 per quintale L. 1,22 per regime L. 146,60 per quintale L. 6,63 per kg. L. 100,30 per i.ooo noci L. 133,30 per quintale L. 1,32 per regime L. 170,40 per quintale L. 6,22 per kg. L. 96,20 per i.ooo noci L- 79.50 per va? 704 L'Agricoltura Coloniale HOTE BieilOGIIAFICIIE Lo Priore. — Il pane quotidiano {Conferenze, studi e ricerche - Modena, Società Ti- pografica Modenese, 19 15). < Un libro sul pane — ora che per il pane sì combatte una delle lotte economiche più memorabili — non è superfluo, se inteso ad illustrare, in forma semplice e piana, il sostrato più importante dell'alimentazione umana. Dire come il pane vien fatto, di che lacrime gema e di che sangue, come fermenti e si conservi, come nutre il corpo e ne conforti lo spirito, quali vicende incontri col progredire dell' agricoltura e dell'in- dustria, ecco quanto con modesto e vario intento si proposero, in questo studio, chi- miri e biologi, colli'.boratori di queste Stazioni Agrarie Italiane ». Queste poche righe — scritte dal prof. Lo Priore in principio della prefazione — sono la migliore sintesi, e la più esatta, del libro, e ne fanno scorgere il sommo inte- resse e la grande attualità. Gli argomenti, svolti con diligenza scientifica ed efficacia pratica, dai valenti colla- boratori dell'opera sono i seguenti : S, Grimaldi. — Il pane. G. Lo Priore. — Preparazione del pane. — Fermentazione del pane. — Digeribilità del pane. — Conservazione del pane, R. Perotti e U. Cristofoletti. — Panificazione e fermento butirrico nel Lazio. — Batteriologia del lievito ordinario di pane di Velletri. — Preparazione di lieviti artificiali con Clostridium butyricum. — Prove di lievitazione. G. Testoni, — Sull'analisi microscofica delle farine e del pane. G. Lo Priore. — La crusca e le sue adulterazioni. G. Masoni. — Sul valore alimentare delle farine di frumento e del pane in rapporto ai composti fosforati. — Prima serie di ricerche, — Seconda serie di ricerche. — Appendice. Questo libro pregievolissimo noi consigliamo al lettore. Potrà in esso trovarvi una larga messe di utili cognizioni, che oggi, dopo i famosi decreti sul pane integrale ecc., hanno acquistato una importanza anche maggiore. L'ofiferta, che amici e colleghi, vicini e lontani, buoni e volenterosi, pensano di in- viare per questo libro al Direttore della R. Stazione Agraria di Modena, andrà a bene- fìcio della difesa civile, G. S-S. I^Kni'KIl-.l A l.i;iri.l'i, ROMOLO ONOR Doti. RENATO PAMPANINI Oli. Prof. CARLO PUCCI ROMOLO ROSSETTI Dott GIUSEPPE W. ROSSI Dutt. GIUSEPPE SCASSELLATI-SF( l^ZOLINÌ Dott. CALCEDONIO TROPEA Gli articoli si pubblicano sotto 1' esclusiva responsabilità degli autori I manoscritti non si restituiscono. Quota d'abbonamento annuo all' ngricoltura Coloniale per l'anno 1915 : L. 12 per 1' Italia e Colonie Italiane — L. 15 per 1* Estero Un fascicolo separato L. 1.25 in Italia e Colonie, L. 1.50 all'Estero. ANNO IX 31 DICEMBRE 1915 NUM. 12 L'AGRICOLTURA COLONIALE ORGANO MENSILE DELL' ISTITUTO AGRICOLO COLONIALE ITALIANO, DEI SERVIZI AGRARI DELL'ERITREA, DELLA SOMALIA ITALIANA E DELLA TRIPOLITANIA, DELLA SEZIONE ITALIANA DELl' « ASSOCIATION SCIENTIFIQUE INTERNATIONALE D'AGRONOMIE COLONIALE » E DELL'aSSOCIAZIONE FRA LICENZIATI DELL'I. A. C. I. SOMMARIO ♦- Sulla misurazione della rugiada - Pr. F. Eredia Pag. 705 " Idee di un colono sulla colonizzazione - Dr. E. 0. Perni » "15 {♦♦ Il Trifoglio alessandrino - Dr. A. Carrante » 725 '^ Notizie dalle nostre Colonie » 757 ^' Rassegna Agraria Coloniale » 759 Note Bibliografiche » "64 Atti dell' Istituto Agricolo Coloniale Italiano » 766 SULLA MlSUfiaZIDNE QELLIl RUEIiìOa Col nome di rugiada suole indicarsi qualsiasi deposito di acqua che si verifica naturalmente sui corpi esposti a libero cielo, dal tramontare al sorgere del sole, e non prodotto né da precipitazioni acquee del cielo né da condensazione di nebbie. Tale deposito di acqua é dovuto alla precipitazione del vapore acqueo che si trova sospeso nell' aria allorquando per un' intensa irradiazione favorita da grande serenità, la temperatura dei corpi situati sulla superficie della terra si abbassa al disotto del punto di saturazione del detto vapore d'acqua. Può anche in parte prove- nire dalla condensazione del vapore d' acqua che si sprigiona dal suolo allorquando nel sottosuolo, a non grande profondità, trovansi delle acque. Come é noto il movimento dell'umidità nel suolo è influenzato dalla tensione superficiale che secondo una legge nota, aumenta quando la temperatura decresce ; cosicché nei luoghi ove le varia- zioni termiche della superficie del suolo sogliono essere ragguar- devoli e ove il sottosuolo è ricco di umidità, la condensazione del 706 L Agricoltura Coloniale vapore acqueo alla superfìcie può avvantaggiarsi per l' aumento dello sprigionamento dell'aria umida causato dal sollevamento della falda acquifera. In diverse località la quantità di acqua che si raccoglie sotto forma di rugiada, sia giornalmente che mensilmente, è tale da non potersi trascurare, perchè giungendo specialmente nelle epoche in cui difettano o mancano del tutto le pioggie, esercita una azione favorevole sulla vegetazione erbacea col ridurre al minimo i danni che possono provenire da una continuata siccità e coll'evitare che allo spuntare del sole possano verificarsi rapidi aumenti della tem- peratura. Ben poche misure di rugiada sì hanno, essenzialmente perchè manca uno strumento costruito tenendo conto delle varie circostanze che possono influire sul deposito di rugiada, quali la variazione, anche minima, della conduttività interna ed esterna dei corpi, del potere igroscopico, della distanza dal suolo, dell'orientamento ri- spetto a questo, delle correnti aeree. Gli ordinari pluviometri non possono dare alcuna indicazione della quantità di vapore precipitato sotto forma di rugiada, perchè la diminuzione di temperatura provocata dall' irradiazione che si verifica nella parte interna del collettore è, per conduzione attra- verso il metallo cui è formato il pluviometro, comunicata alla su- perficie esterna dello strumento ed è su di essa che allora si ve- rifica la precipitazione del vapore acqueo. E noto che Wells esponeva in piena aria dei grossi fiocchi di ovatta di circa gr. 0,5 ai quali dava una forma lenticolare di cm. 5 di diametro ; e dall'aumento del peso di questi fiocchi, dopo una nottata di esposizione, otteneva la quantità di rugiada verificatasi. Sin dal 1884 viene da alcuni usato il drosometro dovuto al prof. L. Ottavio Ferrerò (i) e col quale si usa della tela di cotone ; quella chiamata volgarmente fustagno, e che è coperta su uno dei suoi lati da pelurie. Per osservare la quantità di rugiada su una data area, l'A. fissò sul suolo, nettato dalle erbe, quattro pinoli di legno aventi all'estremità superiore degli uncini di ferro. Una tela di cotone larga un metro quadrato, e fornita di anelli ai quattro angoli, ogni sera al crepuscolo, viene appesa dopo pesata asciutta e viene ritolta all'alba di ogni mattina e ripesata. La differenza (l) Fhrrhro L. O. — Sopra la determinazione della rugiada - Caserta, Stab. Tipo-Litografico della Minerva, 1884. Sulla misurazione della rugiada 707 tra le due pesate indica la quantità di rugiada raccolta. Siccome tale apparecchio poteva dare soltanto indicazioni sulla rugiada che si precipita verticalmente, e non poteva raccogliere tutta la rugiada nello stesso modo come la raccoglie una pianta, 1' A. costruì un cubo di cm. 50 di lato con cornici e telai di legno ricoperti di tela. Queste cornici, a mezzo di pinoli e anelli collocati internamente sono riunibili, e costituiscono le sei facce del cubo. Ogni faccia del detto cubo ha il suo segno convenzionale riferibile all'orientazione, onde non venga mai cambiato di posto nella ricollocazione. Si pe- sano e si tarano a parte i telai, prima di comporre il cubo a sera, e si ripesano a parte, dopo scomposto al mattino. Il detto cubo è collocato sopra un perno. Da una nota pubblicata da Sagnier (i) si apprende che recen- temente il generale Pierre de Bilderling immaginò un dispositivo atto a misurare la rugiada (fig. 1) che consta essenzialmente di una cassa contenente una bilancia a bracci ineguali ; al braccio più Fig. I. corto della bilancia è fissata una specie di forchetta le cui estre- mità escono fuori della cassa per tenere sospesa un'altra cassa più piccola, quadrata, di 20 cm. di lato, e destinata a ricevere terra nuda o erbosa. Il braccio più lungo termina con un contrappeso, al quale si adatta uno stilo che può spostarsi su di un cilindro re- (i) Sagnier H. — La mesiire de la rosee - Journal d'Agriculture pratique, 75^ année, Paris 191 1. 708 L' Agricoltura Coloniale gistratore. Un movimento di orologeria fa girare nel suo asse que- sto cilindro che è ricoperto di un foglio di carta, e sul quale lo stilo indica le variazioni di peso segnalate dalla bilancia. Una vite che agisce sui coltelli permette di arrestare a volontà il movimento della bilancia. La bilancia è bene equilibrata e le variazioni nei pesi della cassa sospesa al braccio più corto, si trasmettono, am- plificati, allo stilo che le imprime sulla carta registratrice. L'appa- recchio si colloca in una fossa lastricata in mattone, la di cui pro- fondità è calcolata in modo che il bordo superiore della cassa di esperienza affiori al livello del suolo circostante. Per osservare l'ap- parizione della rugiada e per misurarla, si riempie la cassa mobile con della terra tolta di fresco ; si stabilisce l'equilibrio aggiungendo o togliendo della terra, fino a che lo stilo sia dirimpetto lo zero della carta registratrice. Mettendo in funzione lo strumento alla sera, si potrà l'indomani mattina ritirare un diagramma della mi- sura della rugiada ; [la quantità di rugiada è espressa in grammi in rapporto alla superficie in esperienza (4 decimetri quadrati)]. La sua sensibilità è tale che con un carico di 250 grammi nella cassa lo stilo segnala le variazioni del peso di circa mezzo grammo. Fritz von Kerner indica un drosometro per misurare la quantità di rugiada principalmente alla superficie delle foglie delle piante (i). In realtà è una specie di areometro la cui zavorra è formata da un cilindro di rame sormontato da una asticina graduata, alla som- mità della quale può essere fissato un disco mobile di alluminio. L' acqua entro cui si fa affiorare lo strumento è contenuta in un cilindro di ferro-bianco, di 80 cm. di altezza, munito di due lunghe finestre di vetro che permettono di osservare l'istrumento e di fare le letture, perchè durante il suo funzionamento deve essere inte- ramente immerso nel cilindro per sottrarsi all'influenza delle cor- renti di aria ; un disco di ferro-bianco, mobile che si dispone al- l'interno del cilindro, al disopra del livello dell'acqua, presenta una apertura per lasciare passare l'asticina e serve a mantenere lo stru- mento nell'asse del cilindro. La placca di alluminio ha una super- ficie di cm. 0,2 come l'apertura dei pluviometri usati in Austria, e l'asticina di vetro porta una doppia graduazione, di cui l'una dà in grammi il peso dell'acqua condensata, l'altra indica l'altezza in millimetri dello strato di acqua su una superficie eguale a quelle della placca. (l) Kerner von F. — Ein iustrnment zur Meszung des Thauniederschlages ■ Meteorologisch- Zeitsckrift, 1S92, p. 106. Sulla misurazione della rugiada 709 Per fare una determinazione si dispone lo strumento la sera ricoprendo la placca di alluminio di uno strato di mussola secca e ben porosa, su cui si colloca uno strato di foglie raccolte di fresco e convenientemente tagliuzzate. Di preferenza si impiegano delle foglie larghe e piatte. Si nota la divisione alla quale affiora lo strumento ; la quantità di cui il mattino si sarà affondata, indicherà il peso o l'altezza dell'acqua della zona condensata durante la notte sulle foglie e sulla superficie inferiore della placca di alluminio. Per avere la rugiada depositata sulle foglie, occorre levare la placca col suo carico, e dopo averla att«mtamente asciugata alla sua parte inferiore, rimetterla al posto per osservare l'affioramento. Se l'os- servazione non si può fare alle prime ore del mattino, si potrebbe credere che si sia prodotta dell' evaporazione ; si otterrà allora il massimo di rugiada introducendo nell'acqua una materia colorante, quale ad esempio il bleu di Parigi usato per acquerello, e fissando lungo l'asticina di vetro un filo di seta oppure una stretta striscia di pergamena. Secondo l'altezza fino alla quale la seta o la perga- mena saranno colorate e quella sino a cui le particelle della ma- teria colorante aderiranno all'asticina, si potrà giudicare la mas- sima immersione dell' asticina. Se le due indicazioni non sono identiche, si prenderà la media, avendo potuto da un canto il filo, per la sua capillarità colorirsi un po' più in alto, mentre d' altra parte, alcune particelle di colore, le prime emerse, avranno potuto distaccarsi e ricadere. La quantità di acqua così misurata indica la rugiada caduta sulle piante in vegetazione nelle vicinanze dello strumento. La mussola fa da corpo cattivo conduttore destinato a isolare le foglie di ogni contatto con il disco di alluminio che, per la sua conducibilità, potrebbe raffreddarsi, e per conseguenza mo- dificare la quantità di rugiada. Il dott. Feri della stazione di esperienze agricole di Peterhof (Kurland) ha ideato un nuovo tipo di drosometro che però può dare determinazioni approssimate ; e si compone essenzialmente di un pezzo di carta che ha subito una preparazione speciale con l' im- mersione di una soluzione chimica. Questa carta è esposta su una scatola che durante la notte sta sul suolo ; la quantità di rugiada è indicata dalla decolorazione della carta. Una scala di tinte è stata determinata sperimentalmente; il registro d'osservazione dà, se- condo la decolorazione della carta, la quantità di rugiada formatasi durante la notte. Si adoperano tre specie di carta, la prima per le piccole quantità di rugiada, la seconda per le grandi, la terza per 710 L' Agricoltura Coloniale le abbondanti. E utile esporre contemporaneamente due specie di carta, scelte a seconda della stagione, dimodoché se la quantità di rugiada è troppo grande per essere indicata dalla carta più debole, l'altra potrà indicarla esattamente. Il Passerini consiglia l'uso di un drosometro, (i) costituito di una lastra circolare di vetro di un millimetro di spessore, di io cm.* di superficie, munito di un piccolo orlo metallico. Questa specie di capsula viene turata la mattina con un coperchio di alluminio e poscia pesata ; essa è disposta entro una larga scatola di ottone munita di un coperchio a cerniera e a superficie esterna speculare. La capsula sta appoggiata all' estremità di tre piccole colonnette di legno o di osso. Una sveglia registrata a dovere, pochi istanti avanti il sorgere del sole, fa scattare una molla e il coperchio, e la scatola resta immediatamente chiusa. La faccia interna del co- perchio della scatola è guarnita di flanella, la quale, assorbendo umidità durante la notte, ne mantiene poi satura l'aria dell'interno della scatola, e si oppone così alla rapida evaporazione dell'acqua condensata. Per procedere alla misura l'A. pesa la lastra bagnata di rugiada cosicché l'aumento del peso indica l'umidità condensata. Alla Scuola Nazionale di Agricoltura di Montpellier (2) la ru- giada viene ottenuta pesando una lastra di vetro di cm.* 25 che si espone durante la notte e viene chiusa automaticamente in una scatola metallica al levare del sole. Il prof. P. Gamba ha ideato un drosometro che consta di un registratore ordinario, al quale é applicata, lateralmente, una bilan- cia a molla il cui indice scrive sul rullo ricoperto di carta laccata affumicata o di carta millimetrata (nel primo caso si ha maggiore sensibilità). Da un lato della custodia che contiene il registratore, si trova un'asta recante superiormente un piattino, sul quale si ap- plica la sostanza su cui si deposita la rugiada. La custodia é affon- data nel terreno dentro una cassetta di legno, fino a far affiorare il piattino di cui sopra (questo resterà al livello e in vicinanza dell'erba circostante). Nelle ore pomeridiane si fa il cambio della carta e si rimette in ordine il registratore. L'A., che gentilmente ha voluto comunicarmi simili dettagli, aggiunge che la disposizione permette di studiare, in tutti i suoi particolari, il fenomeno della rugiada e le curve che si ottengono sono molto interessanti e saranno oggetto di studio da parte dell'A. (1) Passerini N. — AMeorologta r Climatologia - F. Vallardi, Milano. (5) HoNOAli.r.i'. F. — DescriptioM d'un appareil poiir la mesur» de la rosee - BuUetin mrtóoro- logique de rilrrault, 1892. Sulla misurazione della rugiada 711 William H. Pickering parlando delle osservazioni eseguite a Mandeville in Giammaica (i) dà conto delle misure di rugiada ese- guite con uno speciale apparecchio formato di un imbuto annerito di ferro ad apertura quadrata che misura 60 cm. di lato e 10 cm. di profondità. E sostenuto in una scatola di legno situata all'altezza di cm. 50 circa dal suolo e disposto in modo che l'aria può raggiun- gere il lato inferiore dell'imbuto che è anch'esso annerito. Una bot- tiglia raccoglie la precipitazione. La parte di essa che è ritenuta nell'imbuto è in parte compensata da quella che è precipitata sulla superficie inferiore di questa. Sidney Skinner (2) è recentemente giunto alla costruzione di un drosometro impiegando come collettore un vaso di Dewar di forma emisferica (fig. 2). Questo vaso munito di un piede ha il diametro Fig. 2. di cm. 11,2 ed è collocato in una cassa di legno la di cui parete superiore presenta un'apertura circolare della superficie di 98 cm.' che viene esposta al cielo. Poiché il vuoto del dorso della coppa è non conduttore, ne segue che il calore perduto per irradiazione (i) PiCKERiNO W. H. — A Vear' s Record wiih a Dew reco} der ai Ma?ideviUe - Quarterly, Journal of the Royal Society, London 1913, (2) Skinner S. — T/ie Drosometer, or measures of De\K - Quarterly, Journal of the Royal So- ciety, London 1912. 712 L'Agricoltura Coloniale dalla superficie interna del vaso deve essere preso all'aria dentro il vaso e quando questa si riduce al suo punto di rugiada l'umidità comincia a formarsi sul vetro. Quando la rugiada si separa, il calore latente del vapore acqueo che si condensa viene rimosso dall'ulte- riore irradiazione della coppa e in questa maniera l'aria della coppa diventa gradualmente più fredda e più asciutta. Se ora nuova aria è portata dentro questa, subirà lo stesso processo e si aggiungerà nuova acqua a quella raccolta nel vaso. La mattina, dopo una esposizione durante una notte serena, le goccioline separate sul vetro sono scolate insieme producendo uno strato di acqua, di superficie circolare, sul fondo del vaso. Per misurare il volume di acqua di questo strato l' A. ha adoperato una specie di compasso di misura, le cui branche veni- vano aperte finché esse precisamente si stendevano attraverso il diametro della superficie dello strato. Per mezzo di una curva pre- cedentemente costruita assumendo come ascisse il diametro dello strato e come ordinate le quantità misurate di acqua versante dentro il recipiente, è possibile ridurre l'osservazione a cm.\ Il drosometro di Skinner mi sembra che presenti le maggiori garanzie, e quantunque possa pensarsi che 1' aria dentro la coppa non si rinnovi nelle stesse condizioni che alla superficie del suolo, le determinazioni assicurano una grande esattezza, come confermano le misure che l'A. ha seguito per un biennio. E seguendo quest' ordine di idee abbiamo creduto procedere alla costruzione di un apparecchio che assicurasse maggiore rapi- dità ed esattezza nelle letture, anche quando si dovesse ritardare la lettura dell'avvenuta precipitazione. Nella fig. 3 lo strumento è indicato schematicamente. Esso con- sta di un recipiente Dewar a forma di coppa del diametro alla bocca di cm. 11,28 il che rappresenta una superficie libera di cm.* 100 che si espone direttamente al cielo ; ed è collocato entro una sca- tola di legno, dentro cui può sollevarsi a mezzo di due cunei di legno finche l'estremità dell'orlo vada a combaciare colla parte su- periore della scatola stessa. Entro la scatola trovasi un ordinario orologio a sveglia A, al cui asse della molla che manovra l'appa- rato sonoro {che qui è soppresso) è unita un'asta rigida b, che nella sua parte superiore si impernia in una leva col fulcro in e. L'estre- mità opposta porta la verga d che fa da arresto ad una tavoletta di legno sulla cui superficie superiore preme la molla e e che per mezzo dell'attacco / può ruotare attorno al perno g su cui è anche L' Agricoltura Coloniale - Anno IX L'Agricoltura Coloniale • Anno IX ¥\Q. 4. Sulla misurazione della rugiada 713 avvolta l'estremità della molla anzidetta. Esposto lo strumento al libero cielo, si carica precedentemente la sveglia in modo che la molla, unita negli orologi ordinari all'apparato di suoneria, scatti all'ora del nascere del sole ; allora per l'abbassamento della verga d cessa di funzionare l'arresto alla tavoletta di legno, la quale spinta ora dalla molla / ruota sul perno g fino a trovarsi al disopra della apertura della coppa ; e ancora per la pressione che la stessa molla / esercita sulla superficie, la tavoletta che ha dimensioni uguali all'apertura della coppa Dewar, e le cui estremità terminano a cu- neo, va a incastrarsi sui bordi della scatola di legno. La chiusura ermetica così ottenuta impedisce l'evaporazione della rugiada qua- lora dovesse ritardarsi la misura. Per procedere alla misura si al- lontana il coperchio della scatola e sul bordo di essa si colloca un treppiedi, le cui estremità vanno a incastonarsi su delle ciotolette metalliche munite di un opportuno incastro. 11 detto treppiede porta la madre vite ni entro cui si sposta la vite n che termina a punta e il cui spostamento può ottenersi a mezzo della testa o. Il cerchio unito alla testa della vite che si muove tangenzialmente all'asticina graduata p permette di determinare la quantità di cui si è spostata la vite. Abbiamo così una vite micrometrica a passo costante, con la testa divisa in 50 parti uguali, mentre 1' asticina porta una divisione in millimetri, e in tal modo possono determi- narsi gli spostamenti della vite in — di millimetro. E la gradua- zione dell'asticina p è fatta in modo che lo zero corrisponde alla posizione in cui l'estremità della vite tocca il fondo. Per determinare il valore di ciascuna precipitazione si porta l'estremità della vite tangente allo strato di acqua di rugiada che si è depositato entro la coppa, operazione molto facile inquantochè sul detto strato si riflette la punta della vite e può farsi coincidere con la massima esattezza la punta stessa con la sua immagine. Il numero intero dei millimetri su cui è arrestata la testa della vite e le frazioni al cerchio orizzontale, indicheranno l'altezza dello strato d'acqua depositatosi ; e allora chiamando k tale altezza e R\\ rag- gio della sfera a cui appartiene la calotta, il volume sarà V = n h^ (R - — h). 3 Per assicurarsi poi dell'esatta collocazione dell'apparato di mi- sura, si sposta la vite fino a che l'estremità vada a toccare il fondo 714 L' Agricoltura Coloniale del recipiente il che deve corrispondere alla graduazione zero del- l'asticina verticale. Per agevolare la determinazione, all'apparecchio va unita una tabelletta numerica ove in corrispondenza ai valori di h si ha il volume relativo di precipitazione. La fig. 4 mostra infine lo strumento bello e montato, quale può essere fornito dal R. Ufficio Centrale di Meteorologia e Geo- dinamica di Roma. Prof. Filippo Eredia 716 IDEE Di UN COLONO SULLA COLONIZZAZIONE Per costituire Colonie vitali e prosperose quattro elementi sono indispensabili : Terreni, testa, braccia, denari. Come, ed in quale misura può l'Italia disporre di ciascuno dei detti elementi per la colonizzazione della Tripolitania? I) Terreni. Mi limiterò in questi cenni alla zona costiera, perchè sufficien- temente conosciuta oramai : perchè più o meno agevolmente su- scettibile di essere irrigata, e perchè, ad ogni modo, sarà la prima ad essere colonizzata, seguendo il progresso della rete ferroviaria. Dalla frontiera tunisina a ponente fino al di là di Misurata a levante essa è lunga non meno di 500 chilometri, con una lar- ghezza media di 75, della superficie cioè di Chilometri quadrati 37,500, ossia di tre milioni e settecentocinquantamila Ettari. Ma all'atto pratico, l'area effettivamente suscettibile dì colonizzazione verrà considerevolmente ridotta per due motivi : primo, perchè dovrà defalcarsi la superficie occupata dalle varie Oasi, la quale appartiene per la massima parte a privati o a proprietà di mano- morta (wakuf), per una porzione insignificante al Demanio: secondo, perchè dovranno defalcarsi ugualmente le vaste estensioni palustri, salmastrose, coperte di dune mobili, e in genere tutte quelle che richiederebbero per ridurle a cultura una spesa sproporzionata ai vantaggi che potrebbero ricavarsene. Supponendo che per questi due titoli cumulati insieme si sot- tragga una terza parte dal totale, rimarrebbero due milioni e mezzo di Ettari da potersi colonizzare effettivamente, area di poco infe- riore a quella dell'intera Sicilia. Ma, si dirà, come faremo ad accertare che questa considerevole estensione di terreni appartenga veramente al Demanio dello Stato ? Sicuramente non con i metodi praticati fin qui i quali nello spa- zio di due anni hanno consentito di accertare forse quattromila Et- tari di incontestabile proprietà demaniale. Procedendo di questo passo, per assolvere il compito ci vorrebbero 125 anni, e chi sa quanti mai milioni di spesa ! Fortunatamente le investigazioni ese- 716 L' Agricoltura Coloniale guite finora hanno messo in luce un fatto importantissimo, cioè, che, mentre dentro alle Oasi la proprietà è quasi esclusivamente privata, oppure successivamente trasformata in Wakuf, al di fuori delle Oasi non esistono, né proprietà privata, né Wakuf, salvo casi eccezionali, quasi sempre in prossimità di qualcuna delle Oasi. Pos- sono essere esistiti colà diritti di pascolo, o sia pure diritti di pro- prietà collettiva investiti nelle varie Cablile o Tribù, non seden- tarie, ma sempre pii^i o meno nomadi. Ora, in seguito alla presente ribellione ed in forza dei bandi emanati dal Governo, non può sus- sistere il minimo dubbio che l'Italia abbia pienissimo diritto di in- camerare, per procedimento sommario, tutti quanti i terreni che non resultino di proprietà privata o di manomorta, come pure le proprietà dei privati che si sono uniti ai ribelli. Non solo ne ab- biamo il diritto, ma é un sacrosanto dovere per noi, se vogliamo rimanere in Libia, e se la vogliamo colonizzare in modo efficace e duraturo. La colonizzazione italiana nelle Oasi adesso coltivate dagli indigeni non apparisce possibile, meno che su piccolissima scala, per motivo dell'eccessivo frazionamento della proprietà, ed anche perché quella popolazione, piuttosto densa, sedentaria, e tale da non darci molestia, noi non possiamo sopprimerla, né cacciarla lontano, ma dobbiamo anzi valercene per la mano d' opera più or- dinaria, come dirò più avanti, parlando delle « Braccia ». Mancano tuttora dati sufficienti per valutare con qualche pre- cisione la estensione complessiva di tutte quante le Oasi situate nella zona costiera, ma è sicurissimo che resterà al di sotto di Cen- tomila Ettari, rimanendo così più di Un Milione di Ettari che po- trebbero continuare ad essere adibiti a pastura. II) Testa. Mi si consenta di adoperare questa parola dell'uso toscano per designare quel complesso di qualità morali di percezione, di discri- minazione e di azione le quali permettono di studiare a fondo qual- siasi intricata questione, di intuire i mezzi migliori per risolverla e di sapere metterli in opera con azione efficace e perseverante. Sembra, purtroppo che di questo elemento non vi sia stata ec- cessiva dovizia nei primi passi della colonizzazione a Tripoli ; ma non perciò abbiamo da disperare, che « gente di testa » dovrà pure trovarsi, capace, cioè, di determinare la migliore via da se- guirsi, e, fattane la scelta, incamminarvisi con passo sicuro, e con fede incrollabile di giungere alla meta. Idee di un colono sulla colonizzazione 717 Anche nei Coloni le braccia sole non bastano, e ci vorrà che abbiano testa, ma dove questo elemento è essenzialissimo è nelle persone che, a Roma, e a Tripoli, siano preposte ad esplicare l'o- pera colonizzatrice italiana. A queste egregie persone mi permetterò di sottoporre alcune riflessioni ed alcuni suggerimenti, desunti, più che dallo studio sui libri, dalle mie ricerche person-ali intorno all' ambiente locale, fi- sico e morale, e dai contatti continui che ho avuto con ogni classe di gente, umile o elevata, durante questi sette mesi che mi trovo in Colonia. In capo a tutto dirò che dovranno tenere bene in mente che l'avvenire della nostra Colonia in Libia risiede esclusivamente nella Colonizzazione agricola, almeno fino a che sia dimostrato il contra- rio. La esistenza di ricchezze minerarie è piìi che problematica : il ripristinamento del Commercio carovaniero, da e per l'interno del- l'Africa, più problematico che mai, e, ad ogni modo, non sarà il commercio di transito quello che farà prosperare una colonia. In- dustrie non vi è da sperare di farne attecchire qui, meno quelle indispensabili all'opera di colonizzazione, e quelle che dalla lavo- razione di certi prodotti agricoli traggano alimento, e possano dar luogo a commercio di esportazione. Nell'appuntare lo sguardo allo svolgimento futuro di questa co- lonizzazione agricola conviene guardare dalla parte diritta del can- nocchiale, come insegnò Galileo, non dalla parte rovescia, come è l'istinto inevitabile della burocrazia : in altre parole, è necessario di avere vedute larghe e lontane, non grette, timorose e meschine. All'Italia importa che si costituisca in Libia un patrimonio rurale, a suo tempo valutabile in miliardi, il quale contribuirà non meno alla ricchezza della madre patria, come alla prosperità dei suoi figli, qui trasferiti, che lo avranno creato. Di fronte a questa immensa prospettiva, cosa sono le poche migliaia di lire che si è studiato di spremere, mediante assurde e vessatorie misure fiscali da quei pochi volenterosi che hanno ottenuto le prime concessioni, spaventando e allontanando un gran numero di altri? Facilitare in tutto e per tutto, non a parole, ma a fatti : faci- litare, ma con oculatezza e con savia previdenza dell'avvenire : que- sto è il sacrosanto dovere del Governo. Io non suggerirò certamente che i terreni demaniali si diano in concessione gratuita : la gente poco si cura di quello che non costa nulla ; ma le valutazioni dovranno essere tenute molto basse, 718 L'Agricoltura Coloniale l'unico criterio di stima razionale e concreto essendo quello del va- lore del terreno nel suo stato attuale di pastura, più o meno buo- na, durante, forse, sei mesi dell'anno. Si pensi che nella California e negli stati adiacenti si sono dati in concessione, o per dir meglio in vendita assoluta, centinaia di milioni di Ettari, e se ne danno tuttora, al prezzo di Dollari 1.25 per Acro, ossia a meno di L. 20 per Ettaro, con pagamenti a respiro, e senza aggravii di tasse di registro, di bolli, e altre diavolerie. Ci corre non poco dalle 200 e più Lire che si è cervelloticamente valutato il terreno desertico a Tripoli, e non già a titolo di vendita in perpetuo, ma a titolo di concessione temporanea, per alcuni concessionarii riscattabile, e per altri no, più cervelloticamente che mai. Basta di avere vissuto a Tripoli anche per poco tempo, con gli occhi e con gli orecchi aperti, per persuadersi che l'unica for- ma di concessione dei terreni da adottarsi è quella della Enfiteusi pura e semplice, vale a dire per un tempo indeterminato, ma re- dimibile, quando che sia, a piacere del concessionario, secondo le norme sancite dal Codice Civile Italiano. Questa forma corrisponde infatti alla natura stessa di detti terreni, i quali per divenire redditizii esigeranno sicuramente anti- cipazioni di capitale e di lavoro molto superiori al valore intrinseco dei medesimi, e corrispgnde ugualmente all' indole e alle tradi- zioni della nostra popolazione rurale che ambisce innanzi tutto di divenire proprietaria del fondo che coltiva. E come potrebbe pre- tendere lo Stato che un Colono, dopo avere arrischiato le sue economie, il suo lavoro, forse anche la vita, per mettere in valore il terreno, possa un giorno esserne spogliato, o possano esserne spogliati i suoi discendenti ? Chi verrà a colonizzare in Libia, ri- sicando quello che risicherà, ci verrà principalmente per assicurare l'avvenire della propria famiglia, ed il Governo ha il dovere di agevolare e non di ostacolare questa sacrosanta aspirazione. Supponiamo ancora che un colono non abbia disponibile tutto il capitale che gli sarà necessario per mettere in valore il suo fondo, e che sia costretto di ricorrere al credito, come potrebbe ottenerne se la sua concessione fosse di natura temporanea e re- vocabile ? Di vitalissima importanza sarà parimente la scelta dei Coloni, della quale dirò più estesamente parlando delle « Braccia », ma giova di affrontare subito una questione di massima che fino ad ora si è temuto di risolvere. Voglio dire quella, se sia preferibile Idee di un colono sulla colonizzazione 719 di fare concessioni grandi o piccole, se esclusivamente ai lavora- tori della terra, o sia pure a capitalisti e a Società regolarmente costituite per scopi di colonizzazione. A mio giudizio la soluzione non può essere dubbia. Si diano concessioni grandi, e si diano concessioni piccole, ma si determini un lìmite massimo, per evitare indebiti accapar- ramenti, e un limite minimo per non cadere nello sminuzzamento ridicolo ora esistente nelle Oasi: si diano concessioni a contadini, a agricoltori di professione, e si diano a capitalisti e anche a Im- prese e Società che lavoreranno il terreno per interposta persona : non si abbia, in una parola, paura del capitale, senza del quale nessuna colonizzazione è possibile. Gli stupendi miracoli che nel- l'ultimo mezzo secolo sono stati compiuti nella California e in altri Stati dell' Unione, nell' Argentina, nelP Australia, e in varie parti dell'Africa stessa, sono dovuti alla intima cooperazione del capitale col lavoro : dobbiamo pure saperlo noi Italiani che in quasi tutti questi paesi abbiamo largamente contribuito a quest'ultimo elemento. Ma alcune altre avvertenze mi sembrano indispensabili. Questa colonizzazione non potrà necessariamente essere fatta tutta di un getto, e richiederà l'opera perseverante di non pochi anni, ma do- vrà essere preordinata ed eseguita, non a caso e saltuariamente, ma con criterii direttivi e con metodi tali da renderne sicuro il progressivo sviluppo. Essa dovrà irradiare anzitutto da Tripoli, e in seguito da altri centri costieri di minore importanza, fino a che queste varie isole si ricongiungano in un corpo continuo. Dovrebbe il Governo determinare quali estensioni saranno date in concessione anno per anno, indicandone l'ubicazione, le condizioni, ed ogni altro particolare della concessione, A questi elenchi dovrebbe darsi la massima pubblicità, e in ogni regione d'Italia, per mezzo della stampa, dei Comizii Agrarii, dei Municipi, etc. Alla Libia occorre di avere il fiore, non i rifiuti della emigra- zione italiana, e da ogni sua regione. Tutti potranno cooperare util- mente con le loro particolari attitudini, i Coloni dell' Alta Italia, della Media, o della Meridionale. L'immensa ricchezza agricola rag- giunta adesso dalla California è stata ottenuta appunto dalla fusione dei migliori e più « fattivi » elementi che vi sono accorsi si può dire, da ogni Stato dell'Unione, e in pìccola parte dall' Estero. Infine dovrà il Governo prevedere anticipatamente, e provve- dere a suo tempo, mano a mano che se ne presenterà la richiesta, alla viabilità e ad altre opere pubbliche, come ha già saputo ani- 720 L'AgricoUura Coloniale mosamente iniziare con l'ampliamento del Porto di Tripoli e con la costruzione delle Ferrovie. Dovrà parimente garantire ai Coloni il quieto possesso dei terreni ottenuti in concessione, non meno che la loro sicurezza personale, e a suo tempo dovrà contribuire a dotarli di Scuole, di Chiese, di Librerie, di Assistenza medica, e di altri servizi pub- blici, come si pratica in ogni paese civile. Ma sempre, innanzi a tutto, e in ogni modo, dovrà spronare e favorire la iniziativa pri- vata, alla quale, quasi esclusivamente, si deve la prosperità rag- giunta dalle Colonie piìi progredite. E si tenga ben presente che in ciascuna di siffatte Colonie pedanterie burocratiche sono scono- sciute. L'azione del Governo nella colonizzazione richiederà, come si vede, moltissima testa, e tanto più efficace riuscirà quanto piìi saprà mantenersi nella regione serena dei principii direttivi e scientifici, e quanta maggiore fiducia saprà ispirare nei Coloni, senza preten- dere di sottoporli a minuziosa ed umiliante tutela. Ili) Braccia. Fu illusione di pochi e di breve durata quella di credere che appena terminata la guerra, la massima parte della nostra emi- grazione si dovesse riversare nella Libia. Naturalmente ciò non poteva avvenire, né potrà mai avvenire per la emigrazione tempo- ranea (la più numerosa), diretta principalmente in Francia, in Ger- mania e in altre parti di Europa, e maggiormente negli vStati Uniti, perchè non troverebbe la sua ragione di essere nella Libia, salvo che per un numero limitato di operai specialisti, come Mu- ratori, Tagliatori di pietra. Fabbri meccanici, Falegnami, etc. non mai certamente Agricoltori. La emigrazione permanente invece che si recluta sopra tutto nelle classi agricole, e che adesso si dirige principalmente nell' America meridionale, dovrà certo trovare uno sbocco nella nostra nuova Colonia, la quale però non sarà capace di assorbirne altro che una porzione più o meno grande. Suppo- niamo infatti che in un certo numero di anni si riesca a coloniz- zare interamente quella superficie di Due milioni e mezzo di Et- tari enunciata di sopra, e che ciascuna famiglia di Coloni, siano essi Concessionarii, Coloni a mezzeria, o Affittuari, possa in media attendere alla cultura di io Ettari, ci si metterebbero a posto 250,000 famiglie, ossia Un milione e duecentocinquantamila per- sone, calcolando ogni famiglia di 5 individui. In 20 anni di tempo, Idee di un colono sulla colonizzazione 721 meno non ce ne vorranno dicerto, la Tripolitania potrebbe assor- bire ogni anno poco più di 60,000 individui, ossia una frazione soltanto degli Italiani che lasciano la patria col proposito di non farvi ritorno. E vero però che alla popolazione rurale propriamente detta si dovrebbe aggiungere un'altra cifra, impossibile di determinare a priori, vale a dire quella di operai di ogni genere, Carrettieri, Ferrovieri, Professionisti e Commercianti grandi e piccoli, di tutte quelle persone insomma che, pur non appartenendo alla popola- zione rurale, sono di questa complemento indispensabile, senza parlare di quelle che potranno trovare lucrosa occupazione nelle industrie che sorgeranno, sia per essere indispensabili alla colo- nizzazione, sia per la lavorazione sul posto di prodotti agricoli ottenuti in colonia. E bene avvertire ancora che non si può escludere la possibi- lità di colonizzare un giorno, almeno una porzione dell' altipiano del Gebèl, ma qualunque prognostico che si volesse fare adesso sarebbe più che azzardato, come sarebbe ora azzardatissimo di fantasticare circa a quanta popolazione italiana potrà trovare col- locamento sull'altipiano della Cirenaica. Ma, limitandoci, come è inevitabile adesso, alla zona costiera della Tripolitania, un dubbio molto ragionevole si affaccia, che, cioè, volendosi dedicare principalmente alle colture arboree o ar- bustive, perchè più profittevoli e più consentanee alle condizioni climatiche, la densità di 50 persone per chilometro quadrato, fra uom.ini, donne e bambini, si dimostri insufficiente, in qualche sta- gione, per ottenerne il massimo rendimento. Come provvedere a questa deficienza ? In piccola parte soltanto e dubitativamente e per certi lavori speciali si potrà ricorrere all' opera avventizia ot- tenibile forse dalla Sicilia, dalla Calabria, o da altre regioni ita- liane ; ma per la massima parte saremo costretti a valerci della mano d'opera indigena. Di questa conviene parlare spassionatamente, senza pregiudizii, ma senza farsi illusioni. Come accennai da principio, la popola- zione sedentaria delle Oasi, composta come si trova di piccoli, anzi piccolissimi proprietarii e di non meno piccoli coloni o affìt- tuarii, non potrà mai darci molestia perchè troppo apatica, timo- rosa e sottomessa per indole e per tradizione, non meno che per congenita debolezza di razza, e perchè non sente, e forse non sen- tirà mai, lo stimolo di migliorare la sua posizione. Per quanto i 722 U Agricoltura Coloniale bisogni della vita di questa gente siano limitatissimi, più limitato che mai essendo in generale il terreno dal quale una famiglia deve trarre il proprio sostentamento, ne consegue che la mano d'opera indigena (in tempi normali) è stata e sarà sempre abbon- dante, e più lo sarà in avvenire, veduta la prolificità della razza. Attualmente, come qualità, essa non ha gran valore, come è fa- cile a tutti di accertare osservandoli adibiti a qualunque genere di lavoro, o interpellando persone che hanno avuto luogo di farne uso, in grande o piccolo numero, e per tempo più o meno lungo. Si afferma che i lavoranti di razza nera, provenienti diretta- mente dal Fezzan o da regioni più meridionali, oppure riprodottisi a Tripoli, abbiano più fibra, e anche maggiori attitudini e maggiore prontezza di percezione ; essi però non sono altro che una piccola frazione di fronte alla popolazione Arabo-Berbera, e manca ogni elemento per potere presagire se il loro numero potrà o no aumen- tare sensibilmente in futuro. Ma, considerando nel suo insieme questa mano d'opera indigena si domanderà : è essa suscettibile di progresso e di miglioramento, come di affezionarsi agli italiani che la impiegano ? Non esiterò a rispondere negativamente ad ambedue le questioni, dopo quanto ho avuto agio di osservare con i miei proprii occhi, e per la testimo- nianza concorde di ogni altro italiano da me consultato che ne ha avuto per le mani in gran numero e per lungo tempo. Con tutto ciò questa gente è qui, e noi non possiamo ester- minarla né deportarla. L'amalgama delle due razze è impossibile, ma la convivenza pacifica e la collaborazione sono possibilissime, se dal canto nostro sapremo sempre trattarli con giustizia, mai con durezza, ma con fermezza inalterabile. Circa gli Arabi-Berberi o Beduini, più o meno nomadi, che mai risiedono nelle Oasi, ritengo che non vi sia un italiano in co- lonia il quale possa credere in buona fede che giammai possano essi divenire nostri collaboratori nella colonizzazione. Se uno ve ne fosse; gli direi di aprire Sallustio o Giulio Cesare per convincersi che da duemila anni quella razza non ha cambiato costumi e carattere : anzi è notevolmente peggiorata, dacché sulla salvatichezza, perfidia e ladroneria congenite venne innestato il fanatismo musulmano. Par cere subjectos et debellare super bos fu il motto dei nostri gloriosi antenati. Sappiamo imitarli ! Tirando le somme, mi sembra resultare chiaramente che all'Ita- lia non mancheranno certo le Braccia per colonizzare la Libia. Idee di un colono sulla colonizzazione 723 IV) Denari « Con niente non si fa niente » è un assioma indiscutibile che tutti possono afferrare senza bisogno di dover fare studii profondi di economia e di finanza. Corollario inevitabile sarà nel caso nostro che per colonizzare e fare diventare redditizii quei tali Due milioni e mezzo di Ettari ci vorranno capitali molto considerevoli. Sup- ponendo infatti che per l'impianto di colture arboree di vario ge- nere possano richiedersi in media Lire Mille per Ettaro, la cifra totale salirebbe alla egregia somma di Due miliardi e mezzo di Lire. Cifra colossale, anche per i nostri tempi, malgrado che siamo usati adesso a parlare di miliardi come si parlava di milioni 50 anni addietro. Ma, si dirà, come farà l'Italia a provvedere una somma tanto elevata, specialmente dopo gli enormi sacrificii fatti e che sta facendo per le due nostre ultime guerre ? Si risponde che, a buon conto, quella intera somma non occorrerà tutta in blocco, ma in un periodo di 20 e più anni, talché non sarà malagevole di eseguire le piantate successive « a quattrini ripresi », come si suol dire, cioè rinvestendo nelle medesime una parte degli Utili ricavati dalle prime eseguite. A una certa porzione delle spese dovranno provvedere i Coloni con i loro proprii capitali, e poscia con i loro risparmii annuali : al rimanente dovrà provvedersi col credito. Questo non potrà sicuramente fare difetto quando si tratti di operazioni agrarie capaci di fornire una rendita uguale, se non su- periore, al capitale effettivamente anticipato, cosa che io mi pro- pongo di dimostrare possibilissima in un prossimo mio scritto, espo- nendo un'analisi completa di ciascuna cultura arborea raccomandabile per la Libia, del suo costo e del suo reddito presumibile. Ma siffatto lavoro per riuscire completo ed esatto il più possibile richiederà studio e tempo non breve. Frattanto, per scagionarmi dall'addebito di sognatore che mi si potrebbe obiettare, mi affretto a spiegare che la mia asserzione è confermata da una ragione matematica, vale a dire che nella equazione da stabilirsi fra Spese iniziali e Rendite presumibili entrano ancora altri due elementi, preziosi, quanto impon- derabili, e di nessun costo ai Coloni : l'assenza del gelo e l'intenso calore del sole. Osserverò infine che nessuna operazione di credito può avere base più solida di quella che è costituita su terreni di rendita si- cura e continuativa. Persone più competenti di me potranno indicare quali saranno le vie più opportune per procurare e per distribuire ai Coloni le 724 L'Agricoltura Coloniale somme che loro saranno necessarie, se, cioè, mediante un potente Istituto di Credito da fondarsi appositamente, oppure mediante un Sindacato degli Istituti già autorizzati ad operare nella Libia, e se dovranno essere coadiuvati, o no, da una rete di Banche cooperative da stabilirsi dovunque apparirà necessario. Ricapitolando, mi auguro di essere riuscito a dimostrare che l'Italia si trova indubbiamente in grado di disporre degli elementi Terreni, Testa, Braccia, Denari, in quantità sufficiente per la colo- nizzazione della Tripolitania. Voglia Iddio che presto possiamo accingerci all'opera ! Io non ho certo la pretensione di aver detto cose nuove e pere- grine, ma ho la convinzione di essermi attenuto scrupolosamente alla verità dei fatti e delle conseguenze che ne derivano, sperando di avere saputo fotografare fedelmente e lucidamente le condizioni nelle quali si presenta adesso il problema della colonizzazione nel- la Tripolitania. Se i cortesi lettori, giunti alla fine di queste pagine diranno : « Bene ! ma queste cose si sapevano digià ! » sarà questo il miglio- re elogio che io possa desiderare, perchè vorrà dire che mi sarà riuscito di interpetrare e di formulare rettamente quello che è già nell'animo delle persone di buon senso che si preoccupano del- l'avvenire della Libia. Tripoli, Settembre 191 5. Dott. E. O. Fenzi 725 * IL TRIFOGLIO ALESSANDRINO * (Continuaz. e fine, vedi num. precedente) Capitolo X. Il Trifoglio alessandrino come fertilizzante. Calorìe lasciate nella ordinarla cultura. Il Trifoglio alessandrino, alla fine della utilizzazione del prato, lascia una quantità di residui che vanno a fertilizzare il suolo. In Egitto è questa la sola concimazione che il terreno riceve ed il ViLCOX riporta l'opinione di molti, secondo cui devesi ad essa se lo avvicendamento cotone-bersim può essere continuato illimitata- mente, senza alcun apprezzabile esaurimento del suolo. S'intende, però, che spesso il Trifoglio è sovesciato. I residui sono costituiti dall'intero apparato radicale e da quella parte del cespo sfuggito alla falce ; la loro quantità ponderale ed il loro valore fertilizzante sono molto variabili. E noto, infatti, che il massimo di sviluppo in tutte le parti della pianta corrisponde al periodo della fioritura : sia prima, che dopo, la massa e sopra- tutto il contenuto in elementi utili diminuisce ; dapprima, perchè l'organismo non ha tradotto in atto tutta la sua potenzialità d'in- cremento ; dopo, perchè ogni parte della pianta si esaurisce a van- taggio del seme, l'attività vegetativa decresce, le colonie di batteri sì disperdono per alterazioni dei tubercoli e, se perdura la vegeta- zione, la pianta assorbe dal terreno anche dei materiali azotati, come nel periodo di transizione o come qualunque altra pianta non leguminosa (i). Da ciò si comprende come debba essere ridotto al minimo il quantitativo di sostanza organica ed il valore fertiliz- zante da essa apportato nel terreno, se il Trifoglio viene lasciato fruttificare, mentre è rilevante se, dopo aver ricavato tutto il fo- raggio possibile, si incorporano nel terreno i residui. Infatti, dato che nel Trifoglio alessandrino molti fenomeni ve- getativi si possono ritenere analoghi a quelli che si verificano nel (i) A. Vivenza. — * Jl sovescio » - pag. 19. 726 L'Agricoltura Coloniale Trifoglio incarnato, abbiamo da quest'ultimo la conferma di quanto ho accennato. Secondo lo studio del Garola (i), si hanno le se- guenti variazioni, durante l'intero periodo vegetativo del Trifoglio incarnato. Quantità "/„ delle radici rispetto alle parti aeree (Sostanza secca) Contenuto in azoto °/„ PERIODO Steli e foglie Radici All' inizio della fioritura A fioritura completa A maturità . . 23.1 lO.O 5.08 4-56 2.90 2.05 3.22 2.84 2.15 Per la nota proprietà delle leguminose di fissare, mediante i tubercoli radicali, l'azoto atmosferico, il Trifoglio alessandrino la- scia, con le sue radici, una buona quantità del predetto elemento, che rappresenta una vera concimazione gratuita del suolo. Gli altri elementi fertilizzanti, cioè quelli minerali, che dai residui sono ap- portati, costituiscono invece un parziale ritorno di quanto la pianta ha assorbito dal terreno, o devonsi considerare come avanzo della concimazione, se questa è stata fatta. Sicché il beneficio arrecato realmente dai residui è dato dallo azoto e dalla sostanza organica. Per potere determinare V entità dell'uno e dell'altro, occorre conoscere, sia pure in modo appros- simativo, a quanto possano ammontare gli avanzi della coltivazione. Ecco alcuni dati al riguardo: Il De Cillis, dall'esame di 4 catnpioni di piante intere rac- colte all'epoca della fioritura, rilevò che la proporzione, fra parte aerea e radici, era : In piante cresciute in terreno fertile, nel rapporto di • i : 9,5 e 1 : 9,0. In piante cresciute in terreno sterile, nel rapporto di . 1:6 e i : 7,2. Il Tucci, all'epoca del ó** taglio in un appezzamento ove la cultura dell'Alessandrino si era potuta sviluppare molto bene, trovò (i) G. V. (ìakoi.a. — Op. cit. R Trifoglio alessandrino 1^1 che su un mq. l'erba raccolta pesava Kg. 2.40 mentre le radici e cespi corrispondenti pesavano Kg. 1.07. Determinazioni da me fatte su piante completamente svilup- pate, all'inizio della fioritura, dopo un taglio, mi hanno dato come media di 5 saggi : Peso delle radici (sino al colletto), rispetto alla parte aerea fal- ciabile, 22 %, con un massimo del 28 % ed un minimo del 16 %. Peso dei residui (cespo e radici), rispetto all'erba falciabile di un taglio, 58 %, con un minimo del 2)2 % ed un massimo deir84 %. La composizione della parte radicale, secondo le analisi fatte eseguire dal De Cillis, è la seguente : COMPOSIZIONE DELLA PARTE RADICALE DEL T. ALESSANDRINO. (Analisi di sostanza secca) Acqua a ioo° C. Materia organica . Cenere .... Azoto totale . . Ossido di potassio Anidride fosforica Campione ottenuto in terreno fertile 6.83 85.70 7.47 100.00 1.1083 0.3249 0.3456 Campione ottenuto in terreno povero 9.26 84.50 6.24 100.00 0.938 0.2902 0.1483 Il Manetti ha trovato che il contenuto in azoto della parte radicale, in campioni da lui analizzati, era dell' 1.40 %. Per istituire un calcolo molto approssimato del potere conci- mante del T. alessandrino, col rapporto medio tra i residui e l'erba falciabile del 58 %, assegnando al prodotto in erba di un taglio il peso medio di q.li 150, ne risulta una quantità di avanzi lasciati a vantaggio del terreno di q.li 87. Di questi, la parte costituita da radici allo stato verde è del 22 % del peso della parte aerea, quindi si può ritenere che ammonti a q.li 33 ; il rimanente, cioè q.li 54, è dato dai cespi. 728 L' Agricoltura Coloniale Queste le quantità allo stato verde. CoH'essicamento, le radici, per la grande acquosità di quelle capillari, non perdono meno di 1/3 del loro peso ed altrettanto può ritenersi dei cespi, che sono meno acquosi della parte falciabile. Si hanno dunque q.li 1 1 circa di sostanza secca radicale e q.li 18 di sostanza secca dei cespi. Assegnando il contenuto in azoto dell' 1.20 % alla parte radicale e del 2 % ai cespi, della rispettiva sostanza secca all'aria, risulta che il Trifoglio alessandrino apporta nel terreno, sulla base dei dati esposti, un totale di circa 49 Kg. di azoto. A questo, bisogna ag- giungere la sostanza organica del peso di q.li 29, a secchezza relativa, che non manca di valore, per le modificazioni, sempre benefiche, che apporta alle proprietà fisiche e per i fenomeni chi- mico-biologici, che provoca o accentua. In complesso, e si noti che il calcolo istituito non pecca di ottimismo, si ha dunque un arric- chimento notevole dello strato coltivato, che si può ritenere equi- valente, per l'azoto, a 100 q.li di stallatico ben conservato. ♦ Il potere mmnendante del Trifoglio alessandrino resta di molto inferiore a quello dell'erba medica ed in genere delle leguminose foraggere pluriannuali. La cosa è del resto spiegabile, senza bisogno di esame minuto, quando si consideri la durata breve della vita di questa pianta ed il modo di sviluppo del suo apparato radicale, che non si spinge a grande profondità. D'altronde, l'arricchimento dovuto al T. alessandrino non si discosta gran che da quello pro- dotto, nel primo anno di cultura, dal Trifoglio pratense e dalla lupinella : rimane al disotto di quella dell'erba medica e della sulla. E sicuramente superiore a molte delle specie da erbaio, e per qualcun'altra pressappoco uguale. Per fare un confronto fra termini paragonabili, bisogna, per le culture pluriannuali, fermarsi al primo anno di sviluppo, ed ecco i dati che al riguardo dà il prof. Vivenza (1) nei suoi pregevoli ed interessantissimi lavori dedotti da esperienze dirette: Per il Trifoglio pratense, nell'aprile successivo all'anno di semina: Cespi Kg. 1279 di sostanza secca all'aria Radici Kg. 981 » » » » corrispondenti a circa Kg. 40 di azoto. (i) Dott. A. Vivenza. — Op, cit. ■ •• >> — La vita di un medicaio - Modena T914, pag. 14. Il Trifoglio alessandrino 729 Per Veròa medica, alla fine del primo anno d' impianto : Cespi Kg, 1249 di sostanza secca all'aria Radici Kg. 2759 ^> ^^ ^ * corrispondenti a Kg. 103.27 di azoto. Il Trifoglio alessandrino non rimane dunque al disotto, come potere fertilizzante, delle specie affini, ma è di molto superato dal- l'erba medica, la quale, occorre dirlo, ha inoltre il pregio di spin- gere molto profondamente le sue radici, il che accresce assai il suo potere ammendante. // Trifoglio alessandrino come pianta da sovescio. É certamente un errore economico usare senz' altro per con- cime, sotterrandola, la materia vegetale prodotta da una cultura erbacea ; molto maggiore rendimento si ha col destinarla all' ali- mentazione del bestiame, usando poi i rifiuti di questo come so- stanza concimante, nella qual forma la primitiva erba non ha perduto gran cosa del suo valore fertilizzante. Infatti, con larga approssimazione, studi recenti hanno dedotto che il letame riporta nel terreno un terzo delle sostanze azotate e nove decimi di quelle minerali contenute nel foraggio. Questo sano concetto non è però sempre e dovunque applicabile, perchè esso richiede un' azienda perfettamente organizzata e riccamente dotata di bestiame di gran reddito, con concimaie razionalmente costruite, il che purtroppo in molti casi non si verifica. Altre volte è l'ostacolo del trasporto, sia per la distanza che per la difficoltà delle vie di comunicazione, che si oppone all'uso dello stallatico, ed in altri casi il sovescio è più efficace, per la maggiore freschezza che direttamente apporta, men- tre spesso necessita, per ottenere una rapida e sostanziale modifi- cazione delle proprietà fisiche e microbiologiche del terreno. Questo complesso di ragioni fa sì che molte volte il sovescio sia da preferirsi o sia necessario, ed il Trifoglio alessandrino pre- senta, per la sua attuazione, qualche pregio particolare. Non è qui il posto per dire dei grandi vantaggi fisico-chim.ico-biologici, oltre quelli dell'apporto di principi fertilizzanti, che la concimazione or- ganica produce : gli agricoltori, e specialmente quelli delle regioni meridionali a clima caldo e secco, ne conoscono per prova i be- nefici. 730 U Agricoltura Coloniale L'attuazione del sovescio richiede però l'apposito impiego del terreno per un periodo di tempo, durante il quale l'agricoltore non ritrae alcun reddito im.mediato e che in taluni casi rappresenta la sottrazione del prodotto dell'intera annata. Si pensi ai terreni semi- nativi nudi delle nostre provincie meridionali, ove, passato il periodo autunnale e la prima metà dell'inverno, non è più possibile fare nuove semine, così dette primaverili. A tale inconveniente ripara la cultura in esame, perchè permette di ricavare un prodotto, avanti che sia sovesciato. Anzi è questa una norma che va sempre seguita, perchè sarebbe un errore non avere falciato almeno una volta per foraggio, prima di fare l'interramento. Il Trifoglio alessandrino è perciò, fra le leguminose annuali, quella che meglio si presta al sovescio parziale. Seminato d'autunno, nelle regioni a clima mite, o seminato in primavera, nelle altre, esso, sia coltivato su terreni nudi che in quelli arborati, produce sempre almeno un taglio, e, con la sua successiva produzione, dà modo di eseguire un buon sovescio. All'interramento del Trifoglio, se fatto d'inverno, può seguire, ove il clima lo permetta, la coltura di un cereale marzuolo, oppure di una pianta sarchiata, come grano- turco, patata ecc., le quali tutte, senza dubbio, se ne giovano im- mensamente e risentono meno gli effetti dell'alidore, quando questo può essere temibile. Ma, ove la pratica del sovescio parziale può riuscire molto e sempre utile, è negli arboreti e nei vigneti. Abbiamo visto, parlando della consociazione dell' Alessandrino con piante arboree, quale possa essere il lato debole di essa e fu accennato come, col sove- scio parziale, si possa ovviare al suo possibile danno. Qui ripeto solo che, sovesciando l'ultimo taglio del Trifoglio alessandrino, si ha il doppio vantaggio di aver ritratto dal suolo un reddito note- vole e contemporaneamente di beneficare il soprasuolo. Avvertenza costante da tenere è quella di dare una buona con- cimazione chimica, prima che s'inizi la cultura del Trifoglio. Essa è indispensabile, dapprima per dare a questo grande rigoglio, da cui deriva prodotto maggiore in erba e sovescio più abbondante, ed in secondo luogo per riparare ad eventuali maggiori sottrazioni di principi nutritivi minerali ; in ogni caso, rende completa e più efficace la fertilizzazione del suolo a favore della cultura arborea. Circa le norme da seguire nella concimazione, mi riporto a quanto ho detto trattando di essa ; la sola aggiunta che si può ren- dere necessaria con maggiore frequenza è quella della calce, che, Il Trifoglio alessandrino 731 se non è abbondante nel terreno, deve essere appositamente som- ministrata, allo scopo di rendere più agevole e più rapida la de- composizione della sostanza organica sovesciata. Le dosi dei singoli concimi è bene sieno alquanto aumentate e se ne comprende il perchè : essi devono servire a due culture. Dopo quanto è stato detto nel paragrafo precedente, circa le calorie che il Trifoglio alessandrino lascia nell' ordinaria cultura, non occorre dire molto per determinare il suo valore, quando se ne faccia il sovescio. Al quantitativo di sostanza organica e di azoto calcolati come « residui », va aggiunta la massa verde che non si asporta. Que- sta sarà tanto maggiore quanto più si attenderà, dopo il taglio, a fare l'interramento. Per un calcolo di massima, riferendoci a quanto fu detto delle produzioni, la si può valutare del peso di q.li loo a I20 in erba. Basandoci sul minimo, ad esso corrisponderebbero 25 q.li circa di sostanza organica a secchezza relativa, con non meno di Kg. 50 di azoto. In totale, comprese le parti valutate innanzi come residui, si avrebbero q.li 54 di sostanza secca, contenente Kg. 100 circa di azoto. Un equivalente complessivo, per il solo azoto, di 200 q.li circa di ottimo stallatico. E poiché tutte le spese della cultura devono essere state lar- gamente compensate dal prodotto in foraggio precedentemente uti- lizzato, ne segue che la sostanza organica e 1' azoto sovesciati co- stituiscono un gratuito arricchimento del terreno. Fra le leguminose annuali, quelle che potrebbero anche pre- starsi ad un sovescio parziale, sono il lupino e la favetta. Pel primo, il prof. Vivenza (i) riporta i seguenti dati, rife- rentisi alla varietà lupino bianco, sovesciando l'intera pianta, senza precedente altra utilizzazione : Per Ha. sostanza secca dei fusti e foglie Kg. 3.570 pari ad azoto Kg. 113.89 Per Ha. sostanza secca delle radici . . » 578 pari ad azoto ^ 10.81 Totale Kg. 4.148 Kg. 124.70 (I) Op. cit. pag. 57. 732 L' Agricoltura Coloniale Lo stesso Autore calcola che, col sovescio totale di favetta, si por- tino nel terreno q.li 250 di erba, con un contenuto di Kg. 1 18 di azoto. Si comprende come, col sovescio parziale, tali quantità debbano essere notevolmente diminuite per le citate piante : ne risulta, quindi, la superiorità del Trifoglio alessandrino. Capitolo XI, Avversità e parassiti. Avversità Le avversità che colpiscono il Trifoglio alessandrino sono de- terminate dall'andamento sfavorevole della stagione, che può appor- tare danno alla cultura, sopratutto con le gelate e la siccità. Di esse, e più specialmente delle prime, quasi tutti gli Autori hanno solo fatto cenno, per dire che è dannosissima ; credo quindi utile esporre brevemente quanto ho potuto osservare. Gelate. Le gelale rappresentano il pericolo maggiore e quello che, per un periodo più o meno lungo dell'anno, impedisce l'esecuzione della cultura in parecchie regioni. Parlando del clima, abbiamo visto come la resistenza assoluta del Trifoglio alessandrino alle basse temperature sia variabile, a seconda del periodo di sviluppo in cui la pianta si trova ed in ogni caso non va oltre i -3" a -5° C. Allorquando cominciano a verificarsi i primi freddi ed il ter- mometro scende verso zero, provocando le brillate, si nota che le foglioline superiori, che sono le più tenere e le più sensibili, subi- scono dapprima un arrosswienlo del margine, che, a volte, si estende fino a comprendere quasi tutta la lamina fogliare. Ripetendosi le brinate, al l'arrossi mento saltuario, succede un arresto nella vegeta- zione, ma le piante, pur vivendo di -vita stentata, non muoiono: la loro esistenza viene messa in pericolo solo allorquando, accentuan- dosi l'abbassamento di temperatura, si verificano le gelale. Nella parte aerea, anche su steli di piante adulte, si riscon- trano allora i seguenti fenomeni : le foglie si afflosciano e tendono ad accartocciarsi ; la superficie, specialmente nelle foglioline ter- Il Trifoglio alessandrino 733 minali, si fa bollosa. Man mano che l'effetto del gelo diventa più intenso, si ha il disseccamento del margine e dell'apice delle foglie, mentre l'epidermide dello stelo si raggrinzisce. In casi ancora più gravi, l'epidermide di questo si fende longitudinalmente, il paren- chima sottostante appare disorganizzato e tutta la parte superiore de- perisce. Così avviene quando la temperatura scende verso -i" a -2° C. Gli effetti più deleteri per la vita delle piante si hanno, però, quando il gelo si produce in uno strato più o meno profondo del terreno e va a colpire l'apparato radicale. Se questo, per essere la pianta all'inizio del suo sviluppo, è breve, poco ramificato, col fittoncino non legnosetto e molto acquoso, si comprende come, colpita dal gelo la parte estrema della radice, la esistenza dell'organismo venga irrimediabilmente compromessa. Nell'attentare alla vitalità dell'apparato radicale, contribuisce molto l'umidità di cui il terreno è imbevuto e la sua compattezza, perchè allora il gelo scende più in basso e si determina la formazione di vacuosità, che, nel ripetersi delle gelate, mettono le radici a più diretto contatto con l'aria fredda, che opera su di esse la nota azione demolitrice dei tessuti viventi. Infatti, nello stesso terreno, soffrono molto più le piante messe lungo i solchi ed i fossi di scolo, che non quelle situate nel mezzo della prace. E ricorderò ancora quanto è stato detto a pag. 599 circa la resistenza molto minore dei campi messi in valle rispetto a quelli di collina. Alla stessa pag. ora citata si è parlato dell'au- mento di resistenza indotto dalle concimazioni ; richiamo qui quei concetti, risparmiandone la ripetizione. Dalla breve descrizione del fenomeno, si traggono le seguenti deduzioni, che giova qui in parte ripetere : 1) che la resistenza al gelo è maggiore nelle piante adulte, perchè queste hanno il fittone radicale legnosetto nella parte supe- riore e più profondo, e perciò meglio garantito nella parte più debole ; 2) che resistono più alle gelate le piante che vivono in ambiente asciutto, sia per i minori effetti del gelo negli strati in- feriori del terreno, sia perchè i tessuti sono meno acquosi; 3) che la maggiore compattezza del terreno aggrava i danni del ^lo ; 4) che la concimazione aumenta la resistenza delle piante. Come rimedi, vi è ben poco da consigliare. In attesa che gli studiosi ottengano, se è possibile, con la selezione piante più resi- 734 L' Agricoltura Coloniale stenti ai geli, all'agricoltore non resta che bonificare il terreno, per impedire il ristagno di acqua durante il periodo dei freddi, e con- cimare chimicamente, per attenuare gli effetti di questi. Che, se le gelate sono molto frequenti ed intense, occorre rinunziare a colti- vare l'Alessandrino durante l'inverno. Siccità, La mancanza di piogge al momento opportuno è un danno per tutte le culture, che sono ostacolate nel loro sviluppo. S'è detto quali sono le esigenze del Trifoglio alessandrino in rapporto all'umidità e abbiamo visto che la sua cultura va fatta quando si è sicuri che cada quel minimo di pioggia necessaria. A seconda della persistenza del periodo arido, i danni possono va- riare dalla riduzione più o meno forte del prodotto, sino alla per- dita completa del prato. La siccità intesa in modo relativo, cioè l'assenza di pioggie per breve tempo, riesce dannosa principalmente quando si verifica dopo una germinazione avvenuta in non adatte condizioni di umidità. L'effetto si manifesta con una forma di rossore, di varia inten- sità, unito a rachitismo. Il rossore determinato dalla siccità è diverso dall'arrossimento prodotto dalle basse temperature. A differenza di questo ultimo, il primo appare con una colorazione rosso-vinosa diffusa in tutte le parti della pianta. Le foglioline diventano clorotiche e poi si colorano in rosso ; questa tinta anormale invade dapprima le nervature e, con pro- cesso centrifugo rispetto alla nervatura mediana, si propaga ugual- mente al parenchima delle due pagine. La peluria diventa ispida e più appariscente ; le foglioline, anziché espandersi e stendersi quasi in un piano, tendono a ravvicinarsi reciprocamente (vedi fig. 38). Il picciuolo e le stipule sono, al pari delle nervature, fra i primi a colorarsi in rosso. Le foglie più colpite sono quelle inferiori, che finiscono len- tamente col disseccarsi, mentre, quelle non ancora completamente fuoriuscite dalla gemma apicale, sono invase dal rossore nell'ondine del loro accrescimento e del loro contatto con gli agenti esteWori. Lo stelo ha sviluppo rachitico, ad internodi raccorciati ; anche la sua epidermide si colora in rosso, senza però che questo si pro- paghi al parenchina sottostante. Alla base, si pronunzia una acce- stimento anormale, come appare dalla fig. 38. U Trifoglio ale>isandrino 735 Nella radice, si riscontra un ispessimento accentuato nel capil- lizio ed uno sviluppo ridotto di questo. Si comprende come, una volta verificatisi tali fenomeni, la cultura debba risentirne gli effetti in tutto il suo ciclo vegetativo, ed è certo che, persistendo la mancanza d'acqua, le piante vanno man mano a perire. Una constatazione non scevra d'importanza che, al riguardo dei fenomeni prodotti dalla siccità, ho potuto fare è che, nelle parcelle concimate, il dannoso effetto è risentito molto meno. In zone ove il rossore su descritto sì era manifestato in grado intenso, faceva contrasto il verde del contiguo appezzamento concimato. In questo v'è l'indicazione di un parziale rimedio ai danni della siccità e si ha la conferma di quanto fu detto a pag. 6i8 del Bollettino cioè che i concimi, aumentando la concentrazione delle soluzioni nutri- tive nel terreno, rendono minore il bisogno di acqua da parte delle piante coltivate. * * * Altre avversità che possano seriamente danneggiare le culture non ve ne sono, se si toglie la pioggia torrenziale o accompagnata da vento che, qualora cada nel periodo in cui il taglio è già ab- bastanza alto, ne determina V allettamento. In tal caso, se, passato qualche giorno, gli steli non si rial- zano, conviene procedere alla falciatura, comunque questa risulti anticipata, per non incorrere nel fenomeno di cui si disse a pro- posito del taglio ritardato. Le condizioni meteoriche possono favorire lo sviluppo di pa- rassiti sia vegetali che animali, ma di questi sarà detto qui ap- presso. Parassiti vegetali Solo in questi ultimi anni si sono manifestati attacchi paras- sitari al Trifoglio alessandrino ; infatti, i primi Autori che di esso si occuparono non fecero menzione di particolari malattie ed il Trabut scriveva nel 191 1 che questa pianta era in Algeria immune da nemici. Purtroppo, subito dopo, dalla stessa regione africana, venivano segnalate una crittogama ed una fanerogama molto dan- nose; né in Italia l'immunità è durata a lungo, perchè il lucci ed il Vallese ebbero già a segnalare nel 1909 alcune cause nemiche. 736 L'Agricoltura Coloniale Ticchiolatura bruna. E questa una malattia crittogamica che il Vallese riscontrò a Lecce nel 19 io; il Tacci la rilevò nel 191 1 a Palermo ed io l'ho trovata alquanto diffusa, intensa in qualche campo di Trifoglio ales- sandrino coltivato nell'Agro Romano nel decorso 1914. Dapprima la si ritenne dovuta iCCi^ Ascocliyta pisi 0 Medicaginis ed allo stesso parassita è stata attribuita dal prof. Petri, in seguito all'esame di campioni ammalati, provenienti dalle culture dell' Agro Romano, inviati alla R. Stazione di Patologia Vegetale di Roma. Ma, in base allo studio molto diligente compiuto in Algeria dai prof.ri Chrestian e Maire (i) su campioni ammalati presi alla Scuola di Maison-Carrée, pare che la malattia sia prodotta da una crittogama specifica che gli A. A. hanno definito Rhabdospora alexa7idrina. Poiché tanto 1' uno che 1' altro parassita si comportano e ap- paiono esteriormente allo stesso modo, ritengo utile e sufficiente dire solo di quest' ultimo, ritenuto specifico, secondo quanto ne hanno scritto i suddetti Autori. Al principio, il fungo manifesta esteriormente la sua presenza con dei piccoli punti bruni, somiglianti per grossezza ed aspetto a granellini di polvere, tanto sulle foglie, che sui picciuoli, sulle sti- pole e sugli steli. Queste sono le giovani macchie. Attorno a qual- cuna di esse, il parenchima si decolora, diventa giallo, poi, final- mente, prende una tinta grigio fulva, segno di mortificazione dei tessuti, dando luogo allora alle macchie adulte, con un centro bruno cupo ed un fondo grigio-fulvo, bordato di aureola tendente al pur- pureo ; su questo fondo, si rilevano delle strie concentriche alter- nate : chiare ed oscure. Le macchie adulte sono più o meno arro- tondate, generalmente isolate, qualche volta confluenti : misurano circa 3 mm. di diametro. In alcune di esse, si scorgono dei piccoli corpi ovali dello stesso colore fulvo del fondo, su cui si trovano piazzati in rilievo ; con una lente, si può scorgere su questi piccoli corpi una apertura centrale. Sono questi i concettacoli. Sebbene i piccoli punti bruni iniziali sieno numerosissimi, pochi ne arrivano allo stato adulto, sicché, in pratica, i concetlacoli sono molto rari sulle foglie. (i) Rcvue de Phytopathologie appliquie • l'ora. I., pag n5-ia9i Paris 1913 e BuUeiin Agricola d» l'Algerie, Tunisie et Maroc Alger, 1914, pagg. 316-334. Agricoltura Coloniale - Anno IX. F'g- 38. - Piante aflfette da rossore (causato da siccità) C/s del vero). F'8' 39- - Parti di piante di T. alessandrino attaccate da Cuscuta aegyptiaca in fioritura (Orig. del Dott. Trabut). l'AffricoUura Coloniale ■ Anno IX Fig. 40. - Piante del i,'* taglio di T. alessandrino (a destra) confrontate coni quelle di T. iucaniato (a siiaistua") tklla stessa età ('/,,, del vero). t^t* V'ifi. 41. - Piante del 2." taglio di T. alessandrino (a sinistra). confiontiite con quelle dell'unico tiglio di l". iiicirnato, seniin;iti ci ntcraj)orane.inicnte ('Ju de!- vero). R Trifoglio alessandrino 737 Sugli steli, le manifestazioni del fungo sono presso a poco iden- tiche a quelle che appaiono sulle foglie. Le giovani macchie vi sono più scure, il loro colore tende al bruno nerastro, sono più allungate, il loro centro si approfondisce leggermente e si fende spesso trasversalmente. A misura che invecchiano, qualche volta si estendono e il loro fondo diventa grigio-fulvo. Le giovani macchie sono, a volte, così numerose e serrate su di un dato spazio, che esse arrivano presto a congiungersi, costi- tuendo allora delle placche nerastre, rugose, che possono raggiun- gere diversi cm. di altezza e cingere interamente lo stelo. All' e- stremo di macchie di questo genere, lo stelo diventa molto fragile : basta imprimergli una lieve inflessione, per determinarne la rottura. Spesso si produce, a lato di una placca, la deviazione dell'asse dello stelo. Come sulle foglie, anche sugli steli i concettacoli non appaiono che sulle macchie adulte, ma vi sono più frequenti, perchè lo stelo, essendo più resistente della foglia, permette al fungo di raggiungere un grado di sviluppo più avanzato. E perciò sugli steli secchi, sui tessuti morti da parecchio tempo, che le fruttificazioni appaiono in massa e molto bene. Sulle parti del campo atte alla falciatura, ove il male ha fatto tutto il suo effetto, si può vedere che nel 2.*^, e ancora nel 3.° ta- glio, gli steli sono tutti macchiati ; gli uni allettati, torti, secchi in tutto o in parte, gli altri diritti, perchè meno attaccati, con qual- che foglia terminale ancora verde ; allora l'insieme non costituisce che un foraggio di cattiva qualità. Lo studio microscopico delle macchie caulinari mostra che i tessuti sono invasi da un micelio molto abbondante, ialino, fram- mezzato e ramificato, che si sviluppa fra le cellule del parenchima corticale, che restano uccise ed imbrunite. Questa necrosi si estende a poco a poco ai fasci fibro-vascolari. Le macchie fogliari presentano lo stesso micelio, che si svi- luppa fra le cellule del parenchima lacunoso, sopratutto immedia- tamente al disotto dell'epidermide inferiore. Sulle regioni dello stelo interamente mortificate dal fungo, si formano i concettacoli. Questi sono sub-globosi, immersi, a parete sottile, membranosi, formati di cellule poliedriche sub-ialine, salvo attorno all'ostiolo ove sono brune. Contengono numerose spore sub-cilindriche, arroton- date alle due estremità e per la maggior parte provviste di un solo tramezzo, presso a poco mediano. 3 738 L'Agricoltura Coloniale Esaminando un buon numero di spore, se ne trova qualcuna a due septi e delle altre, molto più rare, che presentano tre septi. La maggior parte delle spore più allungate sono un po' curve e flessuose. I concetta coli fogliari sono molto più rari, ma identici ai con- cettaceli caulinari. Gli A. A. non hanno finora trovato altre forme di fruttifica- zione. Essi aggiungono che, chi osservi il fungo, può di primo ac- chito pensare ad un Ascocìiyta o a un Diplodina, ma la Rhaòdospora ne differisce per le spore con 203 setti. La descrizione diagno- stica della specie datane dagli A. A. è quella riportata in nota (i). La Rhabdospora presenta l'affinità più stretta con la Septoria C07npta Sacc, che si sviluppa sulle foglie di Trifoglio incarnato, ma differiscono fra loro per l'habitat e per alcuni caratteri dei con- cettacoli. * * * I caratteri da me osservati sulle piante di trifoglio alessan- drino colpite nell'Agro Romano corrispondono con tutta precisione a quelli descritti dai prof.ri Chrestian e Maire ; a parte quindi la esattezza, in riguardo alla determinazione della specie ed alla mi- cologia, credo debbasi ritenere senz'altro come unica malattia, se non pure come unico parassita. Gli attacchi sono molto più intensi nei prati rigogliosi e fitti ; per questo, riescono maggiormente nocivi negli appezzamenti con- cimati, rispetto a quelli non concimati. In taluni casi, appaiono ca- ratteri simili a quelli di una alterazione dovuta a disturbi fisiolo- gici locali, in seguito a perturbazione dei processi nutritivi. La gravità del male sta nel fatto che, allorquando si falcia, esso ha modo già di trapiantarsi sui germogli, che sono i futuri steli, propagandosi così in modo continuo. V'è, per compenso, il carat- tere quasi stazionario del parassita, perchè su di esso hanno grande influenza le particolari condizioni di terreno e di cultura. In Alge- (1) Rhabdospora alexandrina. Chrestian et Maire-Macchie nere confluenti ed allungate sugli steli, brune, arrotondate, o più o meno disseminate sulle foglie; concettacoli abbondanti sugli steli, molto rari sulle foglie, sviluppantisi tardivamente sui tessuti morti, membranosi, immersi, sub-globosi, sub-ialini, con l'apice più o meno nerastro. Ostiolo senza o con poche papille; spore acrogene, cilindriche, solitarie, arrotondate agli apici, ordinariamente con uno, più raramente con 203 setti, flessuose, ialine, delia grossezza di 18-21 per 4-5 n. Habitat: in steli e foglie di Trifoglio alessandrino. Il Trifoglio alessandrino 739 ria, esso scompare o si riduce di molto nel maggio e giugno ; da noi invece ho constatato che esso permane fino all'ultimo taglio, specialmente se il maggio decorre piovoso. Come rimedi, quello più pratico è l'anticipare i tagli, per fare che l'erba sia meno deprezzata. Alla Scuola di Maison-Carrée si sono provate le polverizzazioni cupriche dopo il taglio, senza però ottenere risultati decisivi. A parte l'ejfficacia, è chiaro che tale rimedio non sarebbe ap- plicabile, sia per la spesa, che per le tracce che può lasciare sul foraggio. Non mi pare sia da temere che tale parassita possa seriamente compromettere la cultura del Trifoglio alessandrino, perchè esso non è ne costante, né generale al punto da doversi dire epidemico, ed, a parità di condizioni, 1' Alessandrino, secondo il Vallese, risente molto meno danno di quello subito dalle altre leguminose da seme e da foraggio, per opera dei loro parassiti. * Altri parassiti crittogamici finora non se ne sono riscontrati, che anzi il Vallese scrive che il T. alessandrino può ritenersi ad- dirittura refrattario agli attacchi di alcuni parassiti crittogamici, essendo esso rimasto immune, pur con apposita disseminazione di conidi della peronospora del trifoglio. La Cuscuta. Questo parassita, che è il flagello dei medicai, non ris^rmia il Trifoglio alessandrino in Egitto, ove è alquanto diffuso e cono- sciuto dagli indigeni col nome di « Hainoùl ». In Italia non è stato ancora introdotto ed è perciò del sommo interesse vigilare perchè non venga qui importato col seme che viene direttamente dall' E- gitto. Neil' Algeria vi fu propagato appunto in questo modo nel 1912, ed il dott. Trabut ebbe ivi agio di studiarla. Devesi a lui la descrizione e la fotografia che qui riporto alla fig. 39, gentilmente comunicatami (i). In Egitto, la presenza della cuscuta fu segnalata (l) Dott. Trabut. — La Cuscute du Trtlfle d' AUxandrie - Paris, 191 2. Cuscuta Aegyptiaca Tr. « filamenti bianchi o verdastri, mai porpurei. Ombrelle pauciflore, ratamente multiflore ; fiori pic- coli urceolati, lungamente peduncolati, brattee corte, ottuse; calice corto a divisioni larghe, triangolari. 740 L' Agricoltura Coloniale da LiPPi, che la chiamò « Cuscuta sulphurei coloris aegyptìaca, flore 7iiveo », Dopo, Fresenius le impose il nome di « Cuscuta arabica > che è stato mantenuto da Choissy ; De Candolle ; Engelmenn ; BOISSIER. Il Trabut ritiene, però, che vada distinta come specie nuova e l'ha chiamata « Cuscuta Aegyptìaca Tr. » descritta come riporto in nota (i). Essa è molto invadente e dotata di accrescimento rapido ; la sua azione funesta danneggia sopratutto la produzione del seme, perchè è sui germogli, che sviluppano nel periodo caldo e che fio- riscono, dove essa ha campo di svolgere intensamente il suo ciclo e fruttificare. Data la durata annuale del prato di T. alessandrino, questo ne risente un danno inferiore a quello dei medicai, per i quali è ri- dotta non solo la produzione, ma la durata. Perciò, anche i rimedi sono per la Cuscuta del Trifoglio di applicazione più limitata. L'avvertenza principale da avere, qualora la cuscuta invadesse il prato, è di falciare la parte invasa, prima che il parassita abbia fiorito, e distruggere il foraggio. Nell'anno successivo, come di norma, si eviterà di far tornare la cultura sullo stesso appezzamento. Avendo cura d'impedire che il male, una volta comparso, si diffonda e si affermi nel podere, si può ritenere di aver di molto ridotto praticamente il grave pericolo che esso costituisce. Non sarà, quindi, mai abbastanza raccomandata la cura preventiva contro la propagazione del parassita. Come rimedi terapeutici si possono adottare quegli stessi con- sigliati per la cuscuta dei medicai, cioè : l'uso del piroforo, per bruciare i filamenti rimasti alla superficie del terreno dopo la fal- ciatura della zona colpita ; oppure l'innaffiamento, fatto allo stesso scopo, con una soluzione di solfato di ferro al io %, acidificata e resa più caustica con l'aggiunta del 2-3 % di acido solforico. L'in- naffiamento va eseguito con uno dei soliti innaffiatoi a fori piccoli e numerosi, in giornata calda ed asciutta, perchè allora il rimedio riesce più efficace nella sua azione disidratante. raggiungenti appena la metà. Corolla corta, persistente intorno alla capsula; 14-s petali, lobi ottusi non esposti, squame corte bi6dc, stami corti, antere reniformi, capsule sormontate da due rudimenti di stili. Semi di forma e dimensioni variabili, secondo che si sviluppano 1-2 o 4 semi nell'ovario ». Come la Cuscuta tri/olii, essa costituisce evidentemente un adattamento alla pianta coltivata della forma selvatica, che é senza dubbio la C. arabica vivente in Arabia su diverse piante. L'A. fa seguire anche la descrizione dei caratteri differenziali della C, arabica dalla C. aegyptìaca. n Trifoglio alessandrino 741 In ogni caso, non bisogna omettere la distruzione del foraggio raccolto nella zona invasa ed ogni trattamento curativo va appli- cato prima che la cuscuta abbia fruttificato, perchè nessuno dei ri- medi indicati è capace di distruggere i semi. L' applicazione di questi rimedi porta per conseguenza la perdita, se non delle piante, come è molto probabile, almeno del taglio successivo e, siccome la cuscuta si sviluppa verso la fine del ciclo della cultura, in effetti, la perdita di un taglio equivale alla distruzione della cultura. Può convenire però l'uso del rimedio, quando si voglia lasciare per seme il prato e necessiti impedire l' ulteriore diffusione del parassita. Altre malattie dovute a parassiti vegetali non sono state se- gnalate ; è, però, probabile che possa riscontrarsi anche nel T. ales- sandrino qualcuno dei mali comuni ad altre piante erbacee affini. Ma di esse mi risparmio l'enumerazione, che dovrebbe basarsi su semplici ipotesi. Parassiti animali. Fra i parassiti animali non particolari del T. alessandrino, che danneggiano nel campo le parti erbacee, devonsi annoverare le lu- mache, sia del genere Limax (Limacce) che del genere Helix (Chioc- ciole). L'invasione di queste è stato lamentato sia in vSicilia che in Puglia, ma è noto che può aversene dovunque. Vanno aggiunti, quegli altri parassiti fitofagi che, insieme alle lumache, sono comunemente dannosi ai prati ed a tutte le culture erbacee. . La loro presenza riesce funesta nel periodo della germinazione e durante l'infanzia della cultura, perchè, con la loro persistente voracità, possono distruggere il prato prima che questo si sia af- fermato. Come rimedio, oltre la caccia diretta sempre costosa, se pure attuabile in pratica, è molto consigliato lo spargimento di calce viva, ma questa facilmente si idrata e perde ogni efficacia, sicché, come molte volte si è constatato, l'intento non viene raggiunto. Ho tro- vato invece efficace, nella lotta per la difesa di medicai di im- pianto e di colture ortensi, l'irrigazione con soluzione di arsenito 742 L'Agricoltura Coloniale di rame all'i %. E noto il grande potere venefico di questo com- posto ; esso, quindi, rivestendo anche in piccole dosi le foglioline che formano il cibo prediletto dei suddetti parassiti, determina più o meno presto la morte di quelli che se ne nutrono ed il campo resta per qualche tempo libero dai loro danni. Comprendo che l'applicazione non è scevra da difficoltà, qua- lora si volesse attuare su grandi estensioni, ma in tal caso sarà il maggiore interesse : se quello di salvare il prato o di risparmiare la spesa, che guiderà l'agricoltore. Non è da temersi l'inquinamento del foraggio, perchè 1' irro- razione va fatta quando le piantine sono piccole e le foglioline investite dalla soluzione arsenicale sono destinate a scomparire o a non essere raccolte col taglio. Che se poi le piante sono alquanto svi- luppate all'atto del trattamento subito, dopo accertata la scomparsa degli animaletti divoratori, conviene asportare con la falciatura la vegetazione che può contenere tracce del veleno, per avere poi tutta una nuova produzione scevra da qualsiasi pericolo per il bestiame. Punteruolo (Apion Apricans). Nemico abbastanza nocivo del Trifoglio alessandrino, come di altri trifogli è un curculionide appartenente alla sottofamiglia degli Apionini, genere Apion. Esso è VApiofi Africans che, allo stato adulto, è lungo mm. 2,2-2,8, di colore nero, elitre ovato-globose, nere splendenti, striate-punteggiate secondo linee longitudinali, ro- stro lungo circa quanto la metà dell'addome. La larva è tozza ed apoda. Questo insetto è molto diffuso: lo ha riscontrato il Tucci a Palermo ed io stesso ho dovuto lamen- tare i suoi danni sul seme prodotto nell' Agro Romano. Compare all'epoca della fioritura e la femmina, dopo l'accoppiamento, va a deporre le uova nei capolini fra i fiori. In breve, si schiudono le larve, che penetrano nell'interno dei fiori e ne divorano gli organi, determinandone l'aborto e il disseccamento. Allo stato adulto, mediante il rostro, rode i semi scavandovi un foro circolare, che ne compromette od annulla il potere germi- nativo. In questo stadio, esso riesce molto dannoso sul campo e più ancora se invade le masse di semi riposte in magazzino. Come rimedio, si consiglia di distruggerne la prima genera- zione, falciando il prato quando i capolini sono stati invasi, per tenere poi per seme il taglio successivo. n Trifoglio alessandrino 743 Più agevole riesce la difesa del seme nel magazzino, ove si impedisce con molta efficacia lo sviluppo del parassita, introducendo nella massa, sia essa ammucchiata o conservata in sacchi, delle boc- cettine o piccoli bicchieri, contenenti solfuro di carbonio e ricoperti con tela. I apori di questo difendono egregiamente il seme da qua- lunque parassita potesse svilupparsi nel magazzino, ma occorre che il locale sia ben chiuso e devesi evitare di entrarvi con lumi ed altre fonti di calore, che potrebbero determinare 1' accensione dei gas. Altro coleottero, che allo stato larvale il Tucci ha trovato dannoso alle radici, è il Phytonotmis punctatus, che nuoce al T. ales- sandrino come a molte altre piante erbacee. Contro di esso non vi è rimedio veramente efficace, se rovina le radici, mentre, se dan- neggia le foglie, si può adottare il mezzo indicato per gli altri in- setti fitofagi. In Egitto il Bersìm ha qualche altro nemico comune col co- tone, ma essi sono poco dannosi a fino ad ora sconosciuti da noi. Piante infestanti. Dirò nel capitolo seguente come da parecchi autori siasi rite- nuto che il Trifoglio alessandrino non teme le erbe infestanti, per- chè esso riesce a sopraffarle e rileverò ivi che la relativa pro- prietà rinettante di esso deriva quasi esclusivamente dalle pratiche colturali. Però, talune piante a radice vivace, che hanno la proprietà di ricacciare dopo il taglio, e specialmente quelle che di estate crescono vigorose, mentre il Trifoglio risente dell'alidore, sono spesso capaci d'imporsi ed anche il Gagey (i) ne fa menzione. Ricorderò il Cardo, l'Eringio, il Ranuncolo, ed altri, principalmente della famiglia delle ombrellifere, di cui ogni regione ha la sua non gradita dotazione. Queste piante danneggiano sopratutto la produzione del seme, sia per il minore prodotto che determinano, che per l'inquinamento dato dai loro frutti. Per le cattive erbe, come per i parassiti vegetali, il danno che risente il Trifoglio è minore di quello subito dai prati plurian- (i) V. Op. cit. 744 L' Agricoltura Coloniale nuali, perchè la sua durata è breve e la successiva lavorazione del terreno, se fatta a tempo debito, può riuscire a spazzar via le piante più temibili, se si è avuta l'avvertenza di non lasciarle frut- tificare. Le erbe infestanti possono però seriamente danneggiare la coltivazione del Trifoglio, quando se ne fa la cultura irrigua estiva. Allora, se le specie spontanee sviluppano abbondanti e con maggiore rapidità, l'Alessandrino resta come sopraffatto e, sebbene non perisca, non è più capace di sviluppare la sua capacità produt- tiva, prima che sopraggiungano i freddi, il che equivale economi- camente alla sua perdita. Sebbene in proporzioni minori, anche nella coltura asciutta il Trifoglio è danneggiato tutte le volte che le piante infestanti svi- luppano precocemente, perchè, nel primo periodo di vita, esso non è capace di lottare contro questa incomoda consociazione, da cui ne esce indebolito e diradato. Conviene perciò destinargli terreni non molto infestati da erbacce. Capitolo XII. li Trifoglio alessandrino nei rapporti con V azienda. Spese e reddito della cultura del Trifoglio alessandrino. Il conto culturale relativo ad una data pianta ha perduto, nella moderna economia rurale, molta della importanza che prima gli si attribuiva. Infatti, le risultanze di esso hanno un significato stret- tamente locale, che molte volte non va al di là del podere cui il conto si riferisce. Ognuno dei titoli di spesa è, nel suo ammontare, il portato di condizioni particolari ed il valore unitario che si as- segna al prodotto di una cultura da foraggio è puramente sogget- tivo, giacché è un prezzo fondato su considerazioni spesso astratte, non potendosi ammettere, come norma, che il prodotto principale, cioè l'erba od il fieno, debba essere venduto. Ad esso va perciò assegnato un valore di trasformazione, che è il prezzo di una materia prima che nella stessa unità economica si produce e si trasforma in carne, lavoro, latte ; si comprende, quindi, come possa essere variabile. Anche la valutazione del seme, che è un prodotto facilmente commerciabile e che completa il reddito della cultura, Il Trifoglio alessandrino 745 non è scevra da incertezza e da considerazioni non generalizzabili, senza dire delle oscillazioni facili a verificarsi sul mercato. Quindi, più che dare delle cifre di utilità discutibile, ritengo preferibile esporre qualche considerazione, per ogni titolo di spesa e di entrata. Riportandoci a quanto fu detto circa le norme da seguire nella coltivazione del Trifoglio alessandrino, i titoli di cui il conto va addebitato sono i seguenti : i) Preparazione del terre^io : il cui importo è dato da una aratura o da lavoro analogo a braccia, e da una o due erpicature, secondo quanto effettivamente si esegue, 2) Conczmazzone : costo delle quantità somministrate di per- fosfato, gesso o solfato potassico, aumentato delle spese di trasporto sul fondo e di spargimento. 3) Seme : importo, secondo il prezzo di costo di quello ado- perato. 4) Semina : numero delle giornate, al prezzo di mercato della mano d'opera capace di eseguire tal lavoro. 5) Copertura del se?ne : calcolata come per i lavori prece- denti. (Eventuale scerbatura) . 6) Falciature : valutate nel numero e in conformità di quanto occorre, comprendendovi anche quella per la raccolta del seme. 7) Trasporto : dell' erba alla stalla, secondo il tempo ed 1 mezzi impiegati. 8) Trebbiatura del seme, in base alla spesa sostenuta o al costo del lavoro, se fornito dall'azienda. 9) Trasporto del seme al luogo di battitura e poi al magazzino. 10) Eventuali spese di fienagione, se il foraggio viene tra- sformato in fieno ; ed ancora se vi sono spese per la co7iservazione del seme in magazzino, quando si renda necessario uno speciale trattamento, per preservarlo dagli attacchi di parassiti. Se la Coltura è irrigua, devesi addebitare tutta la spesa ine- rente alle irrigazioni, sia per il costo dell'acqua impiegata, che per la spesa di personale adibito per la sua erogazione. A queste, che sono le spese di più immediato esito, vanno aggiunte delle altre, sempre attinenti alla cultura, per quanto meno appariscenti, e cioè : 11) Interesse del capitale terra, calcolato in base all'affitto realmente pagato o presumibile. E questo il metodo più semplice 746 L'Agricoltura Coloniale e più agevole, anche per terreni di proprietà del coltivatore, per- chè l'altro di valutazione analitica, sebbene teoricamente più esatto, richiede una quantità di elementi e di coi^nizioni non agevoli a tradursi in cifre. Si comprende che, se il trifoglio occupa l'intera annata o me- glio rappresenta l'unico prodotto di quel terreno, questo titolo gli va addebitato interamente ; in caso diverso, gli si addebiterà la parte proporzionale da esso dovuta, tenuto conto del tempo im- piegato e della importanza della coltura che segue. Col metodo di valutazione dell'interesse del capitale terra in base all'affitto, si comprendono in questo le imposte ed altri oneri che sono a carico, ordinariamente, del proprietario. 12) Interesse dei capitali aiìticipati per lavori e scorte ri- chieste dalla cultura, nel periodo trascorso gradualmente dalla la- vorazione del terreno sino alla raccolta dei prodotti. 13) Quota spettante alla cultura, in ragione delle sue esi- genze e della sua estensione, delle spese generali di amministrazione, direzione, sorveglianza ecc. Il totale di questi titoli rappresenta il passivo, ossia il costo complessivo della cultura, cui si contrappone il reddito lordo, co- stituito dai seguenti fattori : 1) Foraggio. — La valutazione del foraggio si farà in erba o in fieno, a seconda della forma in cui esso è utilizzato. Avendo compreso fra gli esiti tutte le spese per falciatura e trasporto ed anche di fienagione, se del caso, il prodotto del Trifoglio dovrà valutarsi in base al prezzo del foraggio messo alla stalla. Nell'assegnare il prezzo all'erba, bisogna tener conto dell'epoca in cui essa viene a produzione, in rapporto con le disponibilità dell'azienda in altri foraggi verdi. Un taglio di trifoglio che possa raccogliersi nell' inverno o nell' estate, che sono le stagioni in cui scarseggiano i mangimi freschi, merita un valore molto superiore a quello che matura in primavera. Ed ancora devesi tener conto che, col foraggio verde, si realizza un utile maggiore se è consumato dal bestiame da latte, anziché da quello da lavoro o da carne. A pari disponibilità di foraggio verde prodotto da diverse colture, si tengano presenti le buone qualità del Trifoglio alessandrino, che lo rendono superiore per valore alimentare, a molti altri foraggi. Il quantitativo di foraggio, se non è dato da prodotti effetti- vamente ottenuti, in un conto preventivo di massima può calcolarsi sulla scorta di quanto si è detto a pag. 651 del Bollettino e segg. R Trifoglio alessandrino 747 2) Seme. — E un prodotto non costante nella cultura, ma la sua raccolta conviene sempre più che non l'utilizzazione del fo- raggio dell'ultimo taglio. Il prezzo unitario del seme, anche più del suo quantitativo, è soggetto a forti oscillazioni, derivanti dalla disponibilità e dalla richiesta sul mercato e, subordinatamente, dalla sua qualità. Per un conto di massima, da servire per dimostrare la conve- nienza o meno della cultura, non devonsi certo adottare i prezzi su cui si sono basati alcuni studiosi, nello stendere i loro conti per la cultivazione dell'Alessandrino. Ritengo invece che, con 1' allargarsi della cultura, il prezzo debba, per necessità, ribassare fino quasi ad uguagliarsi o ad essere di poco superiore a quello del Trifoglio incarnato, aggirandosi quindi intorno alle L. loo al Q.le. A ciò contribuirà molto il pregio del Trifoglio alessandrino di fornire il seme con la stessa cultura che ha dato il foraggio, il che ne renderà abbondante la produzione. 3) Paglia. — Va considerata come un cascame della produ- zione del seme. Il prezzo da assegnare ad essa dipenderà da quello che nell'azienda si attribuisce alla paglia di cereali, tenendo conto del suo maggior valore nutritivo, dello stato in cui si trova, della ricchezza o meno in foglie. 4) Calorie lasciate 7iel terreno. — Ritenendo che con i pro- dotti si esportino per intero le quantità di principi nutritivi mi- nerali somministrati con la concimazione, 1' aumento di fertilità determinato dalla cultura del Trifoglio alessandrino è dato dall'a- zoto e dalla sostanza organica che esso lascia nel terreno. Al ri- guardo, si abbia per norma quanto è stato detto nel Cap. X, ep- però si ricordi che le calorie si riducono di molto, se si ritrae anche il prodotto del seme. * * In riassunto, senza bisogno di fare conteggi particolareggiati, si può ritenere che la differenza, fra il reddito lordo complessivo e l'ammontare totale dei titoli di uscita, è, pel Trifoglio alessan- drino, sempre positiva ed abbastanza rilevante. Questo è l'utile netto, il cui importo, messo a raffronto con quello derivato da altra cul- tura, prova la convenienza economica o meno di coltivare il Tri- foglio predetto. 748 L' Agricoltura Coloniale * Per notizia, e per quel valore pratico che possano avere dati simili, prima di chiudere questo capitolo, ricorderò che, secondo i conti culturali esposti dal Tucci (i), per coltivazioni fatte a Paler- mo, si ebbe l'utile, non del tutto netto, nel 1909 di L. 532 e nel 1910-1911 di L. 92 a L. Ò90 per Ha. Per le Puglie, secondo il calcolo fatto dal Dott. Mezzasal- :ma (2) l'utile, non depurato dall'affitto del terreno, fu nel 1910-11 di lire 936.10 per poco più di 3/4 di Ha. In un conteggio di mas- sima, tali cifre vanno prudentemente ridotte. Posto del Trifoglio alessandrino negli avDÌcendamenii. Se si volesse seguire una norma rigidamente rispondente ai det- tami teorici, si dovrebbe stabilire il posto di ogni cultura foraggera fra due altre, di cui la precedente servisse a compiere la migliore preparazione fisico-chimica del terreno, per la foraggera, e quella suc- cessiva potesse trarre il migliore profitto dalle calorie lasciate da questa. Però, una tal norma rimane spesso nel campo astratto e non è condizione indispensabile, nemmeno per colture prative plurian- nuali. A prati di breve durata, come gli erbai, 1' agricoltore non ha 1 'abitudine di dedicare molte cure di preparazione ; ad essi van- no quindi assegnati quei posti negli avvicendamenti che, pur per- mettendo di farli ben prosperare, abbiano sopratutto di mira il maggior profitto delle buone qualità di queste piante. Pel fatto che l'erbaio non crea intralci nello svolgimento di qualsiasi rota- zione prestabilita, si dedica ad esso quel posto che non potrebbe essere con vantaggio destinato ad altra fra le colture abituali e molte volte si coltiva la leguminosa da erbaio, per interrompere con essa un ripetersi non giovevole della stessa coltura. In Egitto, abbiamo visto che il suo posto è fra un cereale ed il cotone : ossia fra due culture molto esigenti ; altre volte l'av- vicedamento : Bersim-Cotone si prosegue ininterrottamente, dando così prova del notevole potere fertilizzante del trifoglio, ed as- sicurando, col fatto, che il terreno non Da soggetto a stanchezza per guest' ultimo. Sotto tale riguardo, si può, dunque, ritenere provato (1) "■ Boll. Meiiiile. » cit. N. 9, Anno lyO^ ; N, 9-10, Anno 1911. (2) • La Propaganda Agricola », Anno igiJ, pag. qj. Il Trifoglio alessandrino 749 che, con l'alternarsi a breve intervallo, la cultura del Trifoglio ales- sandrino non si rende incompatibile sul medesimo terreno. Troppo lunga e sempre incompleta riuscirebbe l'enumerazione degli avvicendamenti in cui il T. alessandrino può trovar j)osto, E più agevole fissare dei concetti generali, col dire che non v' è rotazione in cui non possa entrare questa pianta, sia come cultura principale dell'annata, che come cultura intercalare. Essa può ren- dersi proficua coltivata fra due anni di cereali, oppure fra un cereale ed una cultura da rinnovo ; come ancora può precedere o seguire una qualsiasi cultura da radice o da seme esigente in azoto, che occorre brevemente distanziare da altra coltivazione ed analoghe esigenze, come un cereale. Circa l'utilità di intercalare un anno di foraggera fra due di cereali, devo rilevare che la cultura del frumento su ristoppio non va intesa oggi come un eccesso sempre deplorevole, poiché, dati i mezzi di cui la moderna agricoltura dispone, possono benissimo col- tivarsi due anni di grano, senza per questo andare incontro ad esau- rimenti della fertilità o a produzioni molte basse. Però, tale pos- sibilità è limitata a quei poderi ove si fa dell'agricoltura molto ricca, a base di larghe concimazioni e di costante coltivazione di prati plu- riannuali. Negli altri casi, che sono purtroppo ancora la gran maggio- ranza, il succedere del frumento a sé stesso va evitato ; e, per non sottrarre il terreno per molto tempo a questa ultima cultura, che é una assoluta necessità specialmente per i piccoli poderi, si presta molto bene la leguminosa da erbaio. Sempre utile e bene a posto è il T. alessandrino, come qua- lunque altra affine, anche se messa all'inizio della rotazione, quando serve a rimpiazzare il vieto maggese nudo. Una foraggera in testa all'avvicendamento non è pratica con- sone ai rigorosi, ma ormai sorpassati, canoni fissati dai maggiori agronomi nei primi albori della moderna agricoltura, ma è indub- biamente preferibile destinare il terreno a prato, anziché lasciarlo senza alcuna cultura. Ne guadagna l'economia generale dell'azienda e della regione, e se ne giova il frumento che viene dopo. Negli avvicendamenti, come nel resto, non si dimentichino però le esigenze del T. alessandrino, sia per quantità di acqua che per prin- cipi nutritivi. Laddove l'una o gli altri sieno deficienti, per causa costante od eccezionale di clima e di fertilità, non si può aver la pretesa che esso non debba pregiudicare la cultura che segue. E questo un avvertimento di cui devono tenere conto speciale gli agri- coltori meridionali. 760 L'Agricoltura Coloniale Infine, sia che segua come secondo raccolto, sia e più ancora che l'Alessandrino si coltivi per sovescio parziale, la sua utilità ap- pare manifesta, qualunque sieno le culture che rispettivamente lo precedono e lo seguono. * Per citare qualche esempio concreto di avvicendamento in cui entri il T. alessandrino, dirò di quelli che seguono, scelti fra i tipi più facilmente applicabili. Non è qui il posto per fare la critica delle rotazioni applicate in regioni meno progredite, ove l'avvicendamento è ridotto alla forma schematica di un periodo di riposo, seguito da due o più anni di cereali. Ivi sarebbe già un buon passo adottare l'avvicendamento : i) Trifoglio alessandrino (al posto maggese nudo); 2) Frumento ; 3) Frumento, che si potrebbe meglio modificare nell'altro più razionale : I ) Trifoglio alessandrino ; 2) Frumento. Nel primo caso, il frumento o altro cereale occuperebbe il 66 % della superficie e nel secondo il 50 %, lasciando il resto alla forag- gera. Chi conosce come in molti casi la superficie sia ripartita per 3/4 a cereale e per 1/4 a riposo, con produzione spontanea di me- schina quantità di erba da pascolo, oppure a maggese lavorato, senza cultura, comprende come i tipi di avvicendamenti su esposti rappresentino un notevole progresso. Ma la rotazione migliore e da preferirsi è quella : i) Fava-Granturco-Barbabietola o altra sarchiata; 2) Frumento ; 3) Trifoglio alessandrino; 4) Frumento o avena, con la quale sarebbero sodisfatte le esigenze sia tecniche che eco- nomiche. Il T. alessandrino, seguendo il tipo di rotazione qui esposto, potrebbe essere sostituito al Trifoglio pratense negli avvicendamenti quadriennali comunissimi nell'Italia Centrale, Il Trifoglio alessandrino 761 La differenza è in questo : che la nuova foraggera andrebbe se- minata non consociata al frumento, ma nella primavera successiva ; si verrebbe così a perdere l'erba mista alle stoppie, dopo la mietitura, ed il pascolo dell'inverno, ma si avrebbe, per compenso, il terreno libero per farvi una qualsiasi coltura invernale, per esempio rapa ; favetta da foraggio ecc., prima del T. alessandrino. La convenienza o meno di attuare tale innovazione, non può stabilirsi in modo assoluto e generale : la disponibilità di bestiame da lavoro e di braccia ; la possibile utilizzazione dell'aumentato foraggio verde ; i prodotti di ciascuna cultura in quelle determinate condizioni agrologiche e cli- matiche ; sono tanti fattori di cui occorre tener conto, nella loro va- riabilità da luogo a luogo, Laddove il T. alessandrino, seminato molto presto, può produrre sufficientemente nel periodo autunno-vernino, il posto che ad esso si addice è dopo il cereale e fra questo e la cultura primaverile da rinnovo, che inizia l'avvicendamento. Così esso potrà precedere la patata, la barbabietola, la canapa, il granturco, i fagiuoli ecc. Il Val- lese, molto giustamente, consiglia di coltivarlo nel Leccese per so- vescio parziale, prima della messa a dimora dei tabacchi orientali; il Tucci rileva l'opportunità di coltivarlo con lo stesso indirizzo in Sicilia, facendolo poi seguire dal frumento marzuolo. Senza continuare nella lunga enumerazione di culture, può dirsi che, in complesso, il T. alessandrino, coltivato come intercalare, o a complemento dell'annata per quella parte che rimane libera dalla cultura principale, può essere in ogni caso messo a profitto, purché nel periodo ad esso destinato il clima non gli sia avverso. * * * Un merito che taluni scrittori hanno attribuito al T. alessandrino è quello di ritenerlo coltura rinettante. Sta di fatto, invece, che le erbe infestanti riescono, se vigorose ed in gran numero, ad imporsi ed a volte sono capaci di sopraffare il Trifoglio. L'azione rinettante di questo si esplica solo indirettamente : i tagli ripetuti, a cui esso è sottoposto, che non sono mai meno di due, fanno sì che molte delle piante spontanee, non capaci di rigenerarsi, vengano a perire- D'altro canto, le ripetute falciature impediscono che, seppure alcune piante si rigenerino, riescano a portare a m.aturazione il loro frutto, dimodoché tutte le cattive erbe annuali, mancando del seme, non possono riprodursi in copia nella annata successiva. Per le piante 762 L'Agricoltura Coloniale infestanti a radice vivace, quando esse non hanno potuto assicurare la loro perpetuazione col seme, il terreno ne è liberato col lavoro che segue al Trifoglio e che è bene fare d'estate. Il rinettamento del terreno risulta minore allorquando il Trifo- glio viene lasciato per seme, a meno che non si faccia una scer- batura, per raccogliere seme non inquinato da altri estranei. La ra- gione sta nel fatto che, durante il periodo estivo, le erbe spontanee si sviluppano a preferenza e crescono rapidamente, sicché molte di esse sono capaci di fruttificare quasi contemporaneamente al Trifo- glio e si disseminano all'atto della raccolta. Capitolo XIII. Qualche raffronto con le altre leguminose da erbaio. Perchè l'agricoltore possa apprezzare nel suo giusto valore il Trifoglio alessandrino, credo utile qualche considerazione di raf- fronto, fra esso e le leguminose da erbaio comunemente coltivate. Queste ultime sono tutte, almeno quelle piìi importanti, a coltura autunno-vernina ; è duopo quindi riportarsi alla coltivazione del Trifoglio alessandrino fatta nello stesso periodo. La specie affine, e quella perciò con cui il confronto è più dimostrativo, è il Trifoglio incarnato. Seminati entrambi i Trifogli nella stessa epoca e in identiche condizioni di terreno e di esposizione, la precocità del Trifoglio alessandrino si afferma subito evidentissima. A dimostrazione, ci- terò una prova fatta nell'Agro romano, che potei seguire minuta- mente in tutto il suo corso. , La semina ebbe luogo nella 3." decade di ottobre, con qualche giorno di anticipo per il T. incarnato. Nei primi di dicembre, l'Ales- sandrino era già di parecchi centrimetri più alto, e, mentre durante l'inverno, questo continuò a vegetare, il primo rimase quasi stazio- nario. Al 24 marzo, l'Alessandrino, alto 45 cm. in media, potè essere falciato la prima volta, mentre l'Incarnato accennava appena al risveglio vegetativo, come dimostra la fotografia della Fig. 40. Tale differenza di sviluppo, sin dall'inizio, importò poi che l'S maggio, quando l'Incarnato era in fiore e dava il suo unico taglio alto in media 42 cm., il T. alessandrino era pronto pel 2.** taglio, R Trifoglio alessandrino 763 avendo coi suoi steli di seconda generazione, raggiunto l'altezza me- dia di cm. 60. (V. Fig. 41). Ed infine, l'appezzamento ove era il T. incarnato rimase senza dare alcun altro prodotto, mentre quello ad Alessandrino diede in luglio il seme. Ho voluto riportare l'esempio di un caso speciale, per provare alla stregua dei fatti come, rispetto al T, incarnato, l'Alessandrino, se coltivato nel periodo autunno-vernino, sia molto più precoce, oltreché più produttivo. Il confronto però è solo possibile per le regioni meridionali, dove il T. alessandrino è sotto ogni riguardo superiore al sito affine ; la differenza in precocità, si fa sempre più accentuata man mano che si scende al sud, poiché ivi esso riesce a portare a maturazione uno ed anche due tagli prima dell'inverno. Nelle regioni centrali, il T. incarnato ha invece il pregio della mag- giore resistenza ai freddi, pel qual requisito non può essere sosti- tuito dall'Alessandrino nella formazione di erbai autunno-vernini. Quasi uguali ai vantaggi menzionati pel T, incarnato sono, per la precocità, quelli che il T, alessandrino ha su altre essenze quali : la veccia, il moco, la trigonella ed affini. Fa eccezione, fi;"a queste, la favetta, che può riuscire nel primo taglio anche molto precoce, ma essa ha l'inconveniente di dare foraggio poco buono, se non fal- ciata in tempo, e dà un prodotto, che non può trasformarsi in fieno. La superiorità del Trifoglio alessandrino, in riassunto, é dovuta ai seguenti requisiti: i) Produzione di foraggio verde frazionata in varie epoche, in maniera che, laddove il clima é mite d'inverno, con semine suc- cessive, può essere assicurata la continua alimentazione fresca al be- stiame stabulato. Da ciò si comprende come l'utilità del T. alessan- drino sia più sensibile per le aziende basate sull'allevamento delle vacche da latte. 2) Produzione di apprezzabile quantità di seme, dopo aver usufruito una o più volte di quella per foraggio. Circa il quantitativo di foraggio prodotto, lasciando un taglio per seme, basti ricordare che, mentre gli altri erbai non raggiun- gono che raramente i 200 Ql. di erba per Ha., il Trifoglio alessan- drino supera facilmente i 300 QL, raggiungendo non di rado pro- duzioni altissime, che arrivano a superare quelle della stessa erba medica, quando le condizioni di clima e di terreno gli sieno par- ticolarmente favorevoli. Per citare cifre reali, riporto nel seguente specchietto le prò- 754 L'Agricoltura Coloniale duzionì medie dei campi sperimentali sugli erbai istituiti nel 1 913-14 dalla Cattedra di Agricoltura di Roma. Gioverà ripetere qui quello già detto altrove, che l'andamento della stagione non fu certo molto favorevole al Trifoglio alessandrino. Si noti che le medie si riferi- scono a campi con parcelle non inferiori ad un quarto di Ha. SPECIE COLTIVATE Favetta ed avena Veccia ed avena Veccia e segala Veccia ed orzo Veccia, Trifoglio incarnato ed avena Meco ed avena Trifoglio incarnato Trifoglio alessandrino Prodotto medio in erba della parte concimata Ql. per Ha. 203 178 161 209 199 220 302 più Ql. 3,65 di seme sgusc. Ad uguale constatazione di superiorità produttiva del Trifoglio alessandrino giunse il Vallese (i) nelle sue prove comparative, fra questo ed il Trifoglio incarnato, la Veccia nera ed il Fieno greco. Dalle cifre e dalle considerazioni esposte, appare evidente come l'utile lordo e netto dato dalla coltivazione dell'Alessandrino sia molto superiore a quello delle altre leguminose da erbaio, quando l'ambiente sia ad esso adatto. Il valore nutritivo del suo foraggio è abbastanza buono ed il confronto con quello delle altre essenze è stato fatto a pag. 678 del Bollettino, non vale quindi ripeterlo. Agevole ne è la fienagione. La sua cultura, a differenza delle altre affini, si presta benissimo per il sovescio parziale e, se non si destina il campo alla produzione del seme, i residui dì essa apportano nel terreno una quantità di azoto e di sostanza organica superiore a quelle lasciate da altre le guminose da erbaio. L'unico svantaggio dell'Alessandrino, rispetto alle altre specie considerate, è la minore resistenza alle basse temperature : resiste però ai geli più dell'Erba medica nel primo periodo di sviluppo. Devo aggiungere che, per rusticità, rimane inferiore alla Veccia. (1) Op. cit. Il Trifoglio alessandrino 755 In cultura primaverile-estiva, od al posto di cultura interca- lare irrigua estiva, il Trifoglio alessandrino è la sola leguminosa foraggiera di cui gli agricoltori possano avvalersi. Nel primo caso^ esso può sostituire il Trifoglio pratense, il cui posto viene preso da due erbai. S'intende, però, che ciò è possibile solo quando vi sia modo e convenienza di utilizzare tutto il foraggio verde che così viene a prodursi. In complesso, il Trifoglio alessandrino va giudicato per molti riguardi superiore alle altre specie da erbaio ed anche a talune da prato, avvicinandosi, per certi pregi, alla Medica. * * * La trattazione qui fatta della cultura del Trifoglio alessandrino, che ho cercato di rendere completa nel miglior modo consentitomi dalle cognizioni fin'oggi acquisite, evitando di incorrere in ripeti- zioni di concetti generali ben noti, che sarebbero potute sembrare inutili lungaggini, ha messo in evidenza tutti i pregi ed i difetti di questa pianta. Senza avere la pretesa di assegnare ad essa dei me- riti che vadano oltre il suo valore certo, ritengo giusto asserire che rappresenta un buono acquisto per l'agricoltura italiana. Nel campo delle culture foraggere, l'agricoltore dispone di spe- cie pregevoli, ma per ognuna non mancano difficoltà, che ne limi- tano la messa in valore o la potenzialità produttiva. Anche il Tri- foglio alessandrino ha le sue limitazioni, dovute al clima, ma esso considerato quale è foraggera annuale, ad alta produttività, frazionata in un periodo più o meno lungo, ha, fra le leguminose da erbaio, una prevalenza analoga a quella che l'erba medica, la regina delle foraggere, ha fra quelle da prati pluriannuali. Richiamando quello che ho scritto nel primo capitolo, circa l'importanza degli erbai nella nostra agricoltura e le loro finalità, a seconda delle esigenze e delle condizioni economico-agrarie delle diverse regioni, noto in queste ultime righe come, a parità degli altri requisiti, il Trifoglio alessandrino permetta di realizzare van- taggi che non sono consentiti da altre piante affini. Si è visto come in quasi tutte le regioni italiane, tranne che nelle zone di montagna, variando l'epoca della semina, sia possi- bile la coltivazione di questa nuova foraggera. Indubbiamente però, saranno quei territori ove è possibile la semina autunnale che 756 L'Agricoltura Coloniale potranno trarre grande profìtto da essa, purché, alla mitezza del clima, si accompagni una discreta caduta di piogge, che apporti, dalla prima metà dell'autunno sino all'aprile, almeno 500 m/m di acqua nel terreno. E dunque nei nostri paesi meridionali, se non funestati dalle purtroppo disastrose siccità, che il nuovo trifoglio avrà largo campo di estendersi, giovando molto alla sua diffusione la facile simpatia con cui gli agricoltori piccoli e grandi, i primi per necessità eco- nomiche ed i secondi per il non razionale assetto delle aziende, iniziano od allargano la coltivazione di foraggere di breve durata. Ne è d'altronde garanzia la affermazione compiuta ed il concorde giudizio lusinghiero datone da quanti l'hanno provato, i quali hanno riconosciuto che esso, per le minori esigenze di lavorazione e di qualità di terreno, risponde molto meglio ed è più adattabile, alle varie condizioni climatiche ed agrologiche, di parecchie delle co- muni foraggere da prato da vicenda. Ma, se ii T. alessandrino trova il suo optimum nel mezzogiorno, non per questo non potrà rendersi utile all'Italia centrale ed in parte anche a quella Settentrionale ; gli ottimi risultati delle prove fatte nel Lazio e di quelle da più anni compiute nell'Umbria lo dimo- strano validamente. La grande richiesta di seme indica come la cultura si estenda e, tenuto conto che non è ancora trascorso un decennio da quando il TuCCi ed il De Cillis si resero benemeriti della sua introduzione in Italia, devesi dedurre che è considerevole il cammino percorso tra noi da questa pianta. Molte sono le culture nuove che ogni anno entrano in prova presso Istituti o presso privati, ma ben poche sono quelle che ol- trepassano i confini dei carapicelli sperimentali ; se il Trifoglio ales- sandrino ha felicemente superato tal passo ed ha potuto già com- piere, in soli otto anni, la sua affermazione anche nella grande cul- tura, è lecito attribuirgli una notevole importanza ed uno dei primi posti fra le colture prative. A. Carrante // lavoro covipleto verrà raccolto in voluvie di frossivia pubblica- zione face^ite parte della « Biblioteca Agraria Coloniale » del nostro Istituto. In esso sarà riportata una ricca bibliografia sull'argo7nento. N. d. R. 757 NOTIZIE DALLE NOSTRE COLONIE Eritrea - Ottobre. Al raccolto ir corso sull'altopiano arrecarono qualche danno le cavallette nell'ultima decade e, a causa anche delle forti richieste di ogni prodotto, si prevedono aumenti nei prezzi. Nel bassopiano occidentale e più precisamente ad Ovest ed a Sud di Agordat, non si sono verificati i danni della locusta ed il raccolto della durra, del bultuc e del sesamo, quasi pronto ad effettuarsi, sarà anche superiore al normale ; in questa zona è terminata nel mese la semina del cotone nei terreni allagati. Nella regione intermedia fra il regime delle pioggie estive e di quelle invernali, re- gione che comprende il ciglione orientale della catena che forma l'altopiano Eritreo, si ebbero diverse precipitazioni che si estesero ad ovest sull'altipiano stesso fino ad Asmara ed a Cheren e ad est fino a Ghinda ed alle pianure del Damas e di Sabarguma. Tali precipitazioni arrecarono qualche danno ai lavori di fienagione che si stanno facendo nelle zone dell'altipiano. Lungo la costa orientale, nei terreni che furono allagati dalle torbide portate dai torrenti in seguito alle pioggie dell'altopiano, (Uachiro, Lebca, Mut- zubet Herum, Falcat ecc.) è pure in corso il raccolto della durra e del bultuc. Mentre il prezzo dell'orzo si è mantenuto costante in L. 29, quello del grano ha subito un aumento di circa L. 4 al quintale ; contemporaneamente però il prezzo della durra, tanto a Cheren quanto ad Agordat, è sceso di oltre L. 5 e si paga oggi L. 18 ad Agordat e L, 22 a Cheren per 100 kg. Alla diminuzione del prezzo hanno influito an- che diverse partite di durra feterita importata dal Sudan, ove il nuovo raccolto si pre- senta abbondante come lo scorso anno. Forte richiesta di semi oleosi e di pelli bovine, tanto che quest'ultime hanno raggiunto le L. 3 al Kg. per pelli secche non salate, né sembra che vogliano arrestarsi a tal prezzo, A Massaua è cominciata la pesca della madreperla e le prime partite arrivate furono aggiudicate all'asta pubblica a L. 90 al quintale ed abbiamo avuto un principio di espor- tazione di un nuovo prodotto, l'ostrica perlifera, detta bill-bill, che si è dimostrata atta alla confezione di bottoni ordinari tipo madreperla. Furono imbarcati oltre trecento quin- tali di cera, quotata sui mercati locali da L. 3.10 a L. 3,20 al Kg. L'esportazione del frutto dum ha ripreso con una certa attività, ma purtroppo tale esportazione non può superare determinati limiti causa la scarsità dei mezzi di trasporto dall'interno alla costa, difficoltà che potranno soltanto essere troncate dall'arrivo della ferrovia in Cheren ed è quindi da augurarsi che il tronco Asmara Cheren venga portato a termine nel più breve tempo possibile. Lo stabilimento Torrigiani ha riaperto i battenti per la solita lavorazione invernale di carne in scatola, lavoro che nel corrente anno verrà intensificato. I buoi da macello si quotano sempre sul mercato di Asmara dai 28 ai 30 T. M. T. (Talleri Maria Teresa) ; scesero anche a 25 T. in seguito ad arrivi di mandrie dall'interno, arrivi che vennero appunto troncati dalla troppo rapida diminuzione di prezzo. 758 L Agricoltura Coloniale Scarseggiano i generi d'importazione, specialmente materiali da costruzione; ma ciò che si dovrebbe con qualche provvedimento evitare è la deficienza d'importazione dal- l'Italia dei tessuti in genere e delle cotonate in ispecie, le quali sono di assoluta neces- sità allo scambio dei prodotti coll'interno. Una tale deficienza porterà certo un danno sul mercato per mancato arrivo di carovane dall'interno che, attratte da altri centri com- merciali meglio forniti di tessuti, potrebbero ivi recarsi coi loro prodotti di scambio. L'alto prezzo attuale delle cotonate faccia decidere i nostri Cotonieri ad un lodevole sforzo, nei limiti permessi dalle attuali condizioni politiche, per mantenere vivo un pro- dotto indispensabile sui mercati Eritrei. Il tallero ha oscillato dalle L. 2,37 alle L. 2.40 nelle prime due decadi e si è man- tenuto fermo sulle 2,37 nella terza decade. A. C. G. Novembre. Eccettuato un sensibile ribasso nel prezzo delle pelli bovine, non vi sono state va- riazioni alle quotazioni dello scorso ottobre. Si sta ultimando sull'altopiano il raccolto del grano, dell'orzo, del taff, dei ceci ecc., e si attendono nel bassopiano orientale le prime pioggie del regime invernale per dar mano ai lavori di preparazione del terreno di semina. Pei generi di importazione risentiamo gli effetti del grande conflitto europeo colla scarsità degli arrivi, specie dei tessuti i quali hanno raggiunto e mantengono prezzi ele- vati. Per i generi d'esportazione, dato Io sviluppo commerciale assunto dalla nostra Co- lonia, ci troviamo in un acuto periodo di disagio tanto per i trasporti dall'interno alla costa, come per quelli da Massaua alia Madre Patria. Le normali linee di navigazione non è da oggi che si dimostrano insufficienti a smaltire i prodotti che giungono a Mas- saua dall'interno, né, per quanto interessamento abbia dimostrato il Governo della Colo- nia, è stato possibile un miglioramento. In questo mese molte migliaia di quintali di merce sono rimasti giacenti sulla banchina di Massaua ; la camera di Commercio di Ber- gamo ha ripetutamente telegrafato per sollecitare un forte imbarco dei frutti di palma dum indispensabili ai bottonifici italiani, ma non è stato possibile il farlo per assoluta mancanza di spazio sui piroscafi delle normali linee. È un argomento questo dei trasporti sul quale è necessario richiamare tutta l'atten- zione del nostro Governo, perchè forma oggi un ostacolo insuperabile a tante forme di attività che sono le basi del continuo incremento dello sviluppo commerciale della no- stra Colonia. C. G. 759 RASSEGNA AGRARIA COLONIALE AGRICOLTURA. anstead r. d. — L'utilizzazione delle polpe di caffè come concime per colture tropicali (Tropical Life - voi. XI, n. 7, pp. 124-126, 1915). L'A. mette in confronto la ricchezza di materie fertilizzanti delle polpe di caffè delle piantagioni dell'India Meridionale con un buon stallatico bovino indiano. Percentuali della sostanza secca. Costituenti Polpa fresca di caffè Polpa macerata Polpa e calce Stallatico bovino Sostanza organica Anidride fosforica Potassa Calce Sostanze insolubili Altre sostanze minerali. . . , 84.76 o.8x 2.38 0.57 0.45 11.03 71.29 0-59 1.19 1.76 20.14 5.01 67.40 0.84 1.82 14.46 4-59 10.89 56.90 0.93 3.26 29.88 9-03 Azoto , 1 00.00 2.61 100.00 3-55 100.00 2.07 100.00 2.07 La polpa fresca contiene fino air89 % d'acqua, ossia per ottenere i tonnellata di materiale secco ne occorrerebbero 9 '/a ton. di fresco, quindi in tale stato non è conve- niente applicarla, ma occorre sia prima macerata con appropriato metodo di conserva- zione o mescolandola con altri materiali. Una polpa lasciata macerare nell'acqua oppure trattata con calce, perde buona parte degli elementi fertilizzanti ; conviene quindi l'in- fossamento previa separazione del liquido dalla polpa fresca. Per la formazione dei terricciati o composte sono raccomandati due metodi : i) La polpa secca, con aggiunta di farina d'osso, si adopera come lettiera e lo stallatico che si forma aggiungendovi altri rifiuti dell'azienda, si porta in una fossa ri- vestita e coperta. 760 L'Agricoltura Coloniale La composizione del prodotto risulta il seguente : Composte di polpe di caffè di lettiera. Costituenti Umidità Sostanza organica Anidride fosforica . . . , Potassa Calce Sostanze insolubili .... Altre sostanze minerali . . . Azoto ........ Con polpa fresca 59.01 14-79 1.34 1.50 23.36 Con polpa macerata 100.00 0.91 8.40 42.91 2.55 2.38 3. II 31-23 9.42 Con polpa e calce 6.98 43-63 2.87 2.86 2.92 22.97 18.47 100.00 1.84 100.00 1.50 Stallatico bovino 46.Ò7 28.64 0.47 1.64 15.04 4-54 97.00 I.OI 2) La polpa scolata si pone in fosse a tenuta d'acqua, si mescola con farina d'ossa nella proporzione di 50 kg. di questa per i ton. di polpa, si alterna con strati di resìdui dell'Azienda e si copre. Si ha un prodotto della seguente composizione : Composti di polpe di caffé e rifiuti. Con polpa fresca Con polpa macerata Con polpa e calce Stallatico bovino Umidità Sostanze organiche Anidride fosforica Potassa Calce Sostanze insolubili Altre sostanze minerali .... 38-57 27.72 0.72 1.14 20.35 11.50 10.40 30-39 4-34 0.76 5.89 25.09 23-13 8.55 25-30 3-09 0.81 5.19 34-33 23-15 46.67 28.64 0.47 1.64 15.04 4-54 Azoto. 100.00 0.73 100.00 ,.96 100.00 1.26 97.00 I.OI G. S-S. Rassegna Agraria Coloniale 761 Barnard b. h. f. — Le scorze concianti di Mangrovie nella federazione degli Stati Malesi f7'he Agftcultural Bulletin of the Federated Malay States - volume III, n. 6-7, pp. 241-245, 1915). Sopra un'area di circa 650 kmq. si stendono le foreste di Mangrovie sulle Coste degli Stati di Perak e di Selangor. La loro composizioue varia moltissimo, ma le prin- cipali specie presenti sono : Rliizophora mucronata, R. conjugata, Avicennia ojjìcinalis, Brugniera gymnorhiza, B, caryophylloides , B. parvifolia^ Leriops candolleana, Carapa moluccensis e Sonneratia apetala. Le prime sette specie contengono quantità di tannino variabile tra il 10.4 % (Rhizophora conjugata) ed il 42.6 % (Ceriops). Nella Penisola Malese le scorze tannanti rappresentano una poco estesa industria locale : la scorza di Ceriops candolleana è quella preferita, ma è poco abbondante, men- tre sono disponibili in grande quantità quelle di Rhizophora mucronata e di R. conjugata. Di queste foreste si utilizza più cbe altro il legname da ardere di eccellente qua- lità che serve per le ferrovie e per il consumo domestico. In queste zone costiere non infierisce la malaria — così l'asportazione del legname non offre gravi difficoltà agli in- digeni — che trovano anzi facili ì mezzi di trasporto, utilizzando canaletti e vie d'acqua che intersecano queste foreste a mangrovie. Durante gli ultimi 3 anni si sono asportate in media circa 130. 000 tonnellate di legname da ardere. Il Governo impone certe restrizioni di taglio, in queste zone ove si ottiene legname da ardere, per assicurare il rimboschimento. Sono date in affitto — a questo scopo — aree che contengono le più apprezzate piante da scorza tannante, benché in esse non vi siano mai incluse foreste costituite da sola Avicennia officinalis. Se si estenderà l'indu- stria delle scorze concianti anche queste foreste di Avicennia potranno essere concesse allo sfruttamento razionale. G. S-S. CHIMICA AGRARIA E TECNOLOGIA. Mazzaron A. — Un nuovo metodo sensibile d'analisi degli olii (Ze stazioni spe- rimentali Agrarie Italiane - voi. XLVIII, 1915, p. 583-594). Neil' Istituto Chimico Agrario di Pisa il Mazzaron ha studiato un nuovo metodo d'analisi il quale, se le ulteriori esperienze confermeranno le buone previsioni che pos- sono farsi in base a quelle già eseguite, costituirà un mezzo sensibile e abbastanza ra- pido per svelare le sofisticazioni degli olii commestibili. Eseguendo sull'olio di oliva la determinazione dell'indice termico col metodo Tortelli, si osserva lo sviluppo di un gas riducente (che il Mazzaron ha dimostrato essere prevalentemente anidride solforosa), la cui quantità è piccolissima per l'olio d'oliva puro mentre è notevolmente abbondante per tutti gli olii di semi. Il dispositivo dell'esperienza è semplicissimo e non è difficile rag- giungere una sufficiente esattezza, quando si abbia cura di operare in un ambiente a tem- peratura costante, 20° C. circa ; e i numeri che si ottengono per i singoli olii allo stato di purezza sono sensibilmente distanti fra loro e, quel che più importa, sensibilmente costanti anche per olii di oliva di diversa provenienza. Resta a vedersi se i diversi olii paantengano il proprio indice anche quando sono fra loro mescolati, affinchè sia possibile 762 L'Agricoltura Coloniale dall'innalzamento dell'indice stesso calcolare la percentuale di olio di seme introdotta nel- l'olio di oliva. Sebbene sembri per ora che si verifichi il contrario, il Mazzaron ritiene di poter giungere con studi ulteriori a fornirci per questa via un metodo abbastanza esatto per la scoperta delle sofisticazioni in parola. C. R. ZOOTECNIA. WooDWARD. Tdrner f. Griffiths. — Le palette di fico d' India come mangime per le vacche lattifere (Journal of Agricultural Research - voi. IV, n. 5, pp. 405-450. '915)- Siccome i risultati fino ad oggi conosciuti sulle esperienze con palette di fico d'In- dia come mangimi erano ancora contradittori, gli A. A. credettero opportuno istituire nuove esperienze e raccogliere dati sicuri, che servissero a portare nuova luce su questo importante argomento. Le loro esperienze furono eseguite nel Texas Meridionale dall'ottobre 191 1 all'a- prile 1913 e sorvegliate dal « Bureau of Animai Industry » del Dipartimento d'Agri- coltura degli Stati Uniti. Furono adoperate le palette di fichi d'India delle specie indi- gene e spontanee {Opiintia gommei, O. cyanella ecc.), il cui valore come foraggio diffe- risce poco dalle specie congeneri spinose o inermi. Come confronto furono adoperati i mangimi comuni nella zona : fieno di sorgo, sorgo insilato e gusci di semi di cotone. Questi mangimi furono somministrati insieme a dosi variabili dì palette di fichi d'India, onde potere seguire l'effetto di queste ultime. La composizione percentuale media dei fichi d'India usati nelle prove fu la seguente Acqua , 91-30 Proteina grezza (N X 6.25^ 0.58 Proteina albnminoide 0.29 Estratto etereo 0.12 Estrattivi non azotati 4.67 . Cellulosa grezza 1.16 Ceneri 17^ Ammettendo che i suddetti mangimi contengano le seguenti percentuali di sostanza secca : Palette di fico d'India io % Fieno di sorgo 80 % Sorgo insilato 25 % Gusci di semi di cotone 9° 5é e che il valoie nutritivo vari in proporzione diretta dei contenuto di sostanza secca, si ha che I kg. di fieno di sorgo equivale a 15.9 kg. di palette di fico d'India, quando que- ste ultime sono somministrate in dosi elevate, ed a lO.i kg. quando esse sono date in dose limitata. Rassegna Agraria Coloniale 763 Basandosi sui risultati delle esperienze di mantenimento si ritiene che delle vacche Jersey mature possano essere cibate con una razione giornaliera per capo di i 5 a 2,7 kg. di fieno di sorgo; 27 a 45 kg. di palette di fico d'India e 0.5 kg. di farina di semi di cotone, oppure con 50 kg. di palette e 0.9 kg. di farina di semi di cotone. Nella somministrazione delle sole palette di fico d'India è di grande importanza la loro appetibilità; e, pur mantenendo, in vita l'animale non costituiscono una soddisfa- cente razione. Potrebbe forse servire nei periodi di siccità per risparmiare nel consumo dell'acqua per l'abbeverata. La nutrizione con palette di fico d'India non produsse inconvenienti gravi alla qua- lità del latte e del burro, né sulla grossezza e vigoria degli allievi. Concludendo gli A. A. ritengono che le loro esperienze abbiano dimostrato essere le palette di fico d'India un mangime buono ed appetito per i bovini. Essi credono sia conveniente somministrarne dosi medie, cioè da 27 a 34 kg. al giorno per capo; dosi elevate producono all'animale diarrea. Specialmente per la loro ricchezza in sostanze mi- nerali, le palette di fico d'India è presumibile abbiano un valore speciale come mangime supplementare di altri foraggi grossolani, quando quello concentrato contiene poche so- stanze minerali (gusci di semi di cotone). G. S-S. 764 L' Agricoltura Coloniale HOTE BIBLIOGRAFICHE Fawcett w. — The Banana - its cultivation, dìstribution and commercial uses London, Duckworth and Co. 191 3). Chi pubblica questo volume, sotto gli auspici del « Comitato per l'India Occiden- tale », è stato per ben trenta anni Direttore dei parchi e dei giardini pubblici della Ja- maica, e per tutto questo tempo ha seguito e sorvegliato da vicino le piantagioni di ba- nana dell'isola. Ha dunque una competenza di primo ordine in materia e, come tale, ci dà una pregevolissima monografia, ricca di dati sperimentali e di importanti notizie, illu- strata da fotografie originali e da interessantissime riproduzioni di antichi disegni tratti da vecchie opere di storia naturale. Il libro potrebbe dividersi in tre parti : nella prima, che comprende i primi quattordici capitoli, è esposto tutto quanto riguarda l'anatomia e la fisiologia della pianta, e la sua coltivazione, essendosi l'Autore studiato di non farne una trattazione esclusiva per la Jamaica, ma una sintesi il più possibile dettagliata e completa di quanto si riferisce anche agli altri paesi in cui la banana è coltivata. Notiamo uno studio del terreno preferito in Jamaica per le piantagioni e un' esposizione detta- gliata delle malattie che possono attaccarle. La seconda parte tratta dei prodotti forniti dalla banana, e una speciale cura è posta nel dimostrare l' importanza economica del frutto, di cui la sola Jamaica esportò nel 191 1 sedici milioni e mezzo di grappoli, men- tre gli Stati Uniti ne importarono nel 19 13 quarantasette milioni. Nella terza parte è una rassegna generale dei paesi in cui è coltivata la Banana e delle varietà preferite, nonché delle pratiche culturali usate in ciascuno di essi. In fondo al volume sono rac- colte le descrizioni botaniche di tutte le specie di Musa conosciute. La ricchezza di dati e di cifre, l'abbondanza di fonti a cui l'A. attinse, la forma piana e scorrevole in cui è scritto fanno di questo un volume pregevolissimo, consiglia- bile a quanti si interessano di colture tropicali. C. R. ALTRI LIBRI RICEVUTI IN DONO SPLENDORE A. - Catalizzatori 0 stimolanti fecondativi e mutamenti in Nicoziane - Estratto dal « Bollettino Tecnico s> n. i e 2, Anno 1915 - Scafati, R. Istituto Sperimentale Tabacchi. (Dono dell'Ist. Sperim. Tabacchi - Scafati). SOCIETÀ ITALIANA PER LO STUDIO DELLA LIBIA - La Missione Franchetti in Tripolitania, Appendice JJ.'^, Aleinorie ed indagini scientifiche - Firenze, Pellas, 1915. (Dono della Società per lo Studio della Libia), R. STAZIONE DI ENTOMOLOGIA AGRARIA IN FIRENZE - Istruzioni per com- battere la Mosca delle olive (Dacus oleae Rossi) - Firenze, M. Ricci, 1915. (Dono della R. Stazione di Entomologia Agraria). HARVEY J(JIINSTON T. AND TRY()N H. - Report of the Prickly, - Pear Travel- ling Commission, i st Nonember igi2, 30 th /4/>r77 79/./ - Brisbane, A. James Cum- ming, 1914. (Omaggio degli Autori). Note Bibliografiche 765 CONTI MARCELO - Mecanica Agricola, Motores y tnaquinarias - Buenos Aires, A, Estrada y Ciò, 1913. (Dono dell'Autore). CORBELLI RODOLFO - La Guerra in Colonia ~ Roma, Tip. Qnione Editrice, 1914. (Dono del Ministero delle Colonie), CECCHERINI UGO - Bibliografia della Libia (in continuazione della « Bibliografia della Libia » di F. Minutilli) - Roma, Tip. Nazionale G. Bertero e C, 191 5. (Dono dei Ministero delle Colonie). DE LEONARDIS FIORELLO - La coltivazione dell'Olivo nel Territorio di Tivoli - Verona, N. Bellinelli, 1915. (Dono della Cattedra Ambulante di Agr., Torino), SOMMIER S, - Un gioiello della Flora maltese^ nuovo genere e nuova specie di com- poste - Estratto dai « Nuovo Giornale Botanico Italiano » voi. XIV, n, 4, Otto- bre 1907. (Omaggio dell'Autore). ROSS HENRY JAMES - Letters from the Fast, 1837-1857 - Edited by bis wife Sa- net Ross, London, S. M. Deut et Co., 1915. (Dono della sig.ra Sanet Ross), LO PRIORE - // pane quotiiiano, Conferenze^ Studi e Ricerche - Modena, Società Tipografica Modenese, 1915. (Dono dell'Autore), BELLOLI EGISTO - Sul modo di riconoscere le più comuni sofisticazioni del Kapok - Milano « L'Industria Tessile e Tintoria » 19 15. (Dono dell'Autore). STUCKERT T. - Contribución al conocimiento de las Graminaceas (I.*, IL*, III.*) - Buenos Aires, S. A. Alsina, 1904. (Dono del Museo Nacional di Buenos Aires), BORNTRAEGER A. - Catalogo dei Periodici esteri^ od internazionali, 0 pubblicati al- l'Esteta da Istituzioni Italiane, posseduti dalla Biblioteca della R, Scuola Superiore d' Agricoltura in Portici - Portici, Dalla Torre, 1915. (Omaggio della Biblioteca della R. Scuola Superiore di Agricoltura in Portici), DEPARTMENT OF AGRICULTURE AND TECHNICAL INSTRUCTION FOR IRELAND - Report of the Departmental Committee on the Irish Pig-Beeding Indttstry - London, A. Thom e Co,, 191 5. (Dono del Dept. of Agric. and Techn, Instruct, for Ireland), ISTITUTO BONAFOUX DI TORINO - Origine ed ordinamento attuale 1872-1912 - Casale, Succ, Torelli, 1912, (Omaggio dell'Istituto Bonafous). FORTI C, E BROGGI E. - / nemici delle piante coltivate - Como, Ostinelli, 1914. (Dono dell'Editore). MINISTERO DELLE COLONIE - Notizie sull'attività svolta dal R. Ufficio Agrario di Tripoli durante l'esercizio finanziario 1914— gì s - Roma, G. Bertero e Co., 191 5« (Omaggio dell'Autore). PUGLIESE - Fieni di prati stabili italiani - Milano, U. Hoeplì, 1916. (Omaggio del- l' Editore). SARDI CARLO - La Colombia e gli Italiani - Appunti- Lucca, Tip, E. Baroni, 191 5. (Omaggio dell'Autorej. X.° CONGRESSO GEOGRAFICO DI ROMA - Atti del X." Congresso Internazionale di Geografia, Roma, igis - Roma, presso la R. Società Geografica, 1915. (Omag- gio del X.° Congresso Geografico). GIROLA CARLOS - FI cultivo de la Yerba Mate - Le Piata, 1915. (Dono dell'Autore). GHISLANZONI ETTORE - Notizie archeologiche stilla Cirenaica (Monogr. e Rapp, Col, 1915, n, 5) - Roma, G, Bertero e C, 1915. (Dono del Ministero delle Colonie). AURIGEMMA SALVATORE - Notizie Archeologiche stilla Tripolitania (Monogr. e Rapp. Col., n. 4) - Roma, G. Bertero e C., 1915. (Dono del Ministero delle Colonie). 766 L'Agricoltura Coloniale ATTI DELI ISTITUTO ADRICOIO COLONIALE ITALIANO Esami di licenza dal corso ieorico^praiìco. Il giorno 27 novembre hanno avuto luogo gli esami di licenza dell'anno scolastico 1914-15. La Commissione esaminatrice era for- mata del prof. Valvassori Vice-Presidente dell'Istituto, del prof. Bac- oarini Rappresentante del Ministero di Agricoltura, del m.se On. G. Incontri Rappresentante del Ministero delle Colonie, del dott. Gino Bartolommei-Gioli, Direttore dell'Istituto e di quasi tutti gli inse- gnanti fissi ed incaricati. Soltanto cinque allievi hanno potuto presentarsi all'esame, date le speciali esigenze militari del momento, e tutti e cinque hanno conseguito la licenza, nel seguente ordine di merito : i.° Spaletta Angelo 4.° Checcoli Emanuele 2.° Guerri Remo 5." Lucchesi Alessandro 3.° Barni Gino ALBERTO RICASOLI-FIRIDOLFI La Direzione dell'Istituto vuol portare il suo tributo di onore e di vivissimo cordoglio alla memoria del barone Alberto Ricasoli- Firidolfi colpito a morte a Bosco Lancia, presso Monte S. Michele, il giorno 12 novembre mentre « si disponeva ad assolvere il difficile e pericoloso compito di riconoscere una trincea nemica » affidato a lui dai superiori che già lo stimavano come « uno dei più nobili e generosi ufficiali del reggimento » e spirato in un ospedale da campo a Visco (presso Palmanova) il 18 novembre. Ancora giovanissimo con r opera e coi propositi fermi e tenaci di uomo maturo e conscio dei doveri che il nome e l'avita fortuna impone a chiunque li de- Atti dell' Istituto Agricolo Coloniale Italiano 767 tenga, aveva fatto riporre in lui le più fondate speranze. E noi che lo avemmo amico e collaboratore entusiasta nell'opera che l'Istituto sta svolgendo potemmo apprezzarne le alte doti della mente e le rare virtù di carattere. Poiché Alberto Ricasoli riassumeva i pregi di una razza superiore e ciò quasi inconsapevolmente, essendo la modestia suo merito precipuo. Il desiderio tenace di contribuire al progresso sociale e tecnico delle sue vaste aziende agrìcole, la premurosa sollecitudine sempre dimostrata pei suoi sottoposti, il pro- ponimento da lui sovente espresso di indirizzare la sua opera di studioso (era laureando in agraria) e di proprietario fondiario ai più vari problemi economici e sociali ci davano pieno affidamento circa il contributo di attività e di persistente devozione che avrebbe recato alle grandi e gravi questioni che occupano e preoccupano ogni spirito moderno compreso delle responsabilità inerenti a talune categorie di persone. E georgofìlo veramente egli fu : animato come era da una fede e da un amore per le terre di quelli che fanno ben pensare e bene operare, onde il nostro cordoglio non è fatto soltanto di sincero rimpianto per la giovane vita che si spenge, ma pure di profondo rammarico per la fine immatura di una esi- stenza operosa e cosciente in cui a ragione riponevamo le più belle speranze. Cosi non potremo mai dimenticare con quale larghezza di vedute e con quale fervore egli accogliesse il nostro disegno di un vasto piano sperimentale da eseguirsi sotto la vigilanza del nostro personale tecnico nella sua bella tenuta di Gorarella nel Grossetano e quanto signorile fosse la sua ospitalità, animato come era dal desiderio di contribuire anche per questa via al progresso della sua amata Maremma. Poiché egli sentiva, come solo sente la degna discendenza delle grandi casate, la forza della tradizione e tutto il fascino, anzi la religione del bene operare. Egli voleva riprendere nell'agro Gros- setano il lavoro compiuto con tanta fortuna e così meritoriamente dal prozio generale Vincenzo Ricasoli e, sebbene ancora giovanis- simo, stava eseguendo con metodo tecnico rigoroso e col fervore del neofita il riordinamento agrario di una delle sue tenute, men- tre di altre stava intraprendendo lo studio. Pure la stessa voce di quel sangue nobilissimo pervadeva la sua anima di cittadino. Cosi, la guerra trovava il nipote dì Bettino Ricasoli al suo posto di com- battente. Sì, di combattente, poiché a differenza di molti del suo rango egli aveva scelto di militare col grado di sottotenente nelle 768 L'Agricoltura Coloniale file dell'arma più combattiva e più esposta. Apparteneva infatti al IX regg. di fanteria, 9>^ compagnia. Forse l'anima del grande antenato, Ministro di Vittorio Ema- nuele, che nel '66 aveva dovuto con l'angoscia nel cuore piegare davanti alle avverse vicende politiche e militari, e rinunciare al compimento delle aspirazioni nazionali, forse lo spirito del Barone di ferro, come lo chiamavano, avrà esultato di emozione e di com- piacimento ritrovando nel nipote un perfetto campione della sua schiatta devoto alle grande causa fino al sacrificio della bella e nobile esistenza. Ed all'amico buono, generoso e forte vada la nostra ammirazione ed il nostro rimpianto e lo benedica il voto che al suo esempio possano modellarsi molti altri giovani del suo rango ai quali incombono i più gravi compiti nell'ora presente. i'i<()i'Kii-:i A Li;rT]':RAiiiA ku ariistica kiservata Gerente ReiponsobiU : Cav. ARISTIDE RECENTI Firenze, 19 15 — Stabilimento Tipografico di G. Ranuella e C. "L'AGRICOLTURA COLONIALE" ORGANO dell'istituto AGRICOLO COLONIALE ITALIANO, DEI SERVIZI AGRARI DELI.' ERITREA, DELLA SOMALIA ITALIANA E DELLA TRIPOLITANIA^ DELLA SEZIONE ITALIANA DELL'aSSOCIATION SCIENTIFIQUE INTERNATIONALE d'agronomie COLONIALE E DELL'ASSOCIAZIONE FRA LICENZIATI DELl'i. A. C. I. Si pubblica alla fine di ogni mese in fascicoli di 64.-80 pagine con numerose illustrazioni e tavole fuori testo PREZZI E CONDIZIONI DI ADDONAMENTO PE8 L'ANNO 1915 Prezzi d'abbonamento a X' J^gr'tcoltura Coloniale pel 1915: l. 12 in Italia, Colonia Eritrea, Somalia Italiana e Libia - L 15 all'Estero l/n fascicolo separato L. 1,25 in Italia e Colonie, L. 1,50 all'Estero Prezzo d'abbonamento cumulativo a J2' J^CfricoItura Coìorjìale ed alla T^i'visfet Colorjials (orj^ano dell'Istituto Coloniale Italiano di Roma) pel 191 5: L 18 in Italia, Colonia Eritrea, Somalia Italiana e tibia - L 24 all'Estero Si pregano i Signori abbonati a voler inviare con cortese sollecitudine la quota d'abbonamento per l'annata in corso. Facilitazioni a tutti gli abbonati in regola coll'Amministrazione : /.o Sconfo del 20% sulle pubblicazioni edite dall' Istituto Jjgricolo Coloniale Italiano e su numerose altre pubblicazioni d"* indole coloniale. 5.0 Sconto notevole sulla tariffa delle analisi da ese- guirsi nel laboratorio di Chimica Jjgraria deW Istituto. 3!" Acquisto a prezzi di favore di piante e semi per col- ture tropicali e subtropicali. 4.^^ Diritto a consulenza tecnica gratuita e ad informa- zioni su questioni agrarie coloniali. L' importo della quota d' abbonamento e del prezzo delle pubbli- cazio7ii deve essere inviato a mezzo cartolina vaglia, c^/Z'Amministra- zione dell' " Agricoltura Coloniale „ presso l'ISTITUTO AGRICOLO COLONIALE ITALIANO, Viale Umberto 9, Firenze oppure alla Libreria Internazionale SUCCESSORI B. SEEBER, Via Topnabuoni 20, Firenze unica concessionaria per le ditte librarie in Italia e all' Estero^ N." Nome generico specifico 1 Utilizzazione economica e della varietà della pianta 28 Greviliea robusta Pianta fruttifera 29 Musa sinensis » * 30 Persea gratissima » » 31 Solanum muricatum » > i 32 Spondias dulcis > » 33 » lutea » > 31 Jatropha curcas » oleosa (falso ricino) 35 Coleus rotundifolius » da fecola 36 Casealpina tinctorìa » tintoria 37 » melanocarpa » • > 33 Bixa orellana > > 39 Sapindus saponaria » della saponina 40 Bambusa abyssinica » da legname 41 Eucaliptus macarthuri > > > 42 » maideni > » > 43 Lagunoa chilensis » > > 44 Jacaranda ncutifolia » da ombra 45 Tipuana tipa » > > 46 Ficus frigida 47 infectoria 4S » lutea var. Schimperiana 49 1 50 » nerifolia » Neumanni Piante da ombra o da legname 61 » pandurata 52 » populifolìa 53 » scomorus ; L'Istituto si occupa della ricerca di semi di piante agrarie di origine esotica. I semi vengono ceduti al puro prezzo di costo. Gli abbonati all'Agricoltura Coloniale godono di uno sconto del 15 % sul prezzo delle piante. Si intendono a carico dei committenti le spese di imballaggio e porto. Indirizzare ordinazioni all'Istituto Agricolo Coloniale Italiano - Servizio Spe- «•imeiitale - Viale Umberto 9, Firenze. Questo ufficio si fa premura di rispondere a qualunque richiesta di informazioni ^0 Grande Stabilimento d'Orticoltura (iusa fondala nel 1884 ™p!:L™ CATANIA ^Sicilia) Sede princì/jale : Via Morosoli, Stabili proprii - TelelODO Ini 5-84 Piante Alberi ed arbusti fruttiferi tropicali e subtropicali, allevati in va'si - SPECIALITÀ: Agriuul (Aranci, Limoni, Mandiirini, Cedri, ecc.), Aiiona clieriinolia, Persea gratissìnia (Ahiiacate) - Casiiniroa edalis - Banani - Pomo dei Caffri (Aberia) - (iraniidilla (Passiflora, - Mandorlo d'India (Ter iti inai La) - Carrubbi - Nespoli del Giappone - Pera- melone - Artocarpus - Ananassi, ecc. ecc. - Alberi fruttiferi della zona tem- perata - Palmizìi - (Jrandi alb ri d'ornamento e per limboscbiniento e fran- givento - Arbusti (i'jrnamento e da flore - Rosai - Rampicanti, ecc. ecc. :: SI * Semi dei mia^liori ortaggi per regioni tropicali e subtro- IiiSHnI 1 pi<^3'i - 'belili di foraggi e miscugli per prati e itascoli - Cereali e Patate dti semina - Semi di piante economiche, industriali e medicinali per clima tropicale, subtropicale o temperato - Semi di piante per feraiare le sabbie - Grande specialità in semi di alberi frutti- feri ed utili tropicali - Semi di alheri per iinboscbiniento, siepi, ecc. - Bulbi e semi da fiore. :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: :: ATTREZZI ED UTENSILI DI GIARDINAGGIO ESPOHmiOHE PEB TOTTI I PAESI - IMBilLiGGIO ePECHlE PEB COIOIIIE Partenze direttamente da Catania, per i principali porti del Mondo e per tutti 1 porti dalle Colonie italiane. g^* Domandare é^^tis e franco ; Catalogo Generale illustrato — Cataloghi e offerte speciali Indirizzo postale: Giardino Allegra - Catania. Teledrammi : Allegra Catania - ABC Code 5'h ed. used. Corrispondenza italiana - Correspondance frangaise - English cor.-espondence Deutsche correspondenz - Correspondencia espanola m i*»»tH LA SEMPLICISSIMA La più popolare e la più economica delle PRESSe n MAMO PeR FORnQQIO 1 ™ »"~~™" -. ggiig ^^ ^; 30-35 40-45 75-85 :Tre Modelli j ^ire 140.~ I95- 325.- :< Indirizzo Telegrafico : Orticoltura Giannini - Pistola •>^ Telefono N. 15 di Pistoia •>^ 4 Studio Cartografico G. GIARDI FIRENZE - Via Vittorio Emanuele, n. 44 - FIRENZE ■ LAVORI CARTOGRAFICI DI QUALSIASI GENERE - SPECIALITÀ IN RIPRODUZIONE FOTOMECCANICHE E IN CARTOGRAFIA COLONIALE Forniture dei R. R. Ministeri Esteri e delle Colonie, dell' Istituto Agricolo Coloniale Italiano, della Rivista Geografica, delle Memorie geografiche e di varie Università e Istituti scientifici. Fondée en ì^r^ì l'Agrìculture pratique des Pays Chauds Revwe mensuelle d Agronomie tropicale Nouvelle Sèrie COMITÉ DE DIRECTION M. Ei)MO!vr> PEHRIER. Directcur dii Muséum d'Histoire Naturelle, MM. PRILLIEUX, COSTANTIN, LECOMTE, BOIS, JUMELLE, DUBARD, G. CAPIIS. MÉNÉGAUX. Maurice de VILMORIN. Abonnement annuel Union postale) 30 fr. Par paquets recommandés 24 fr. A. CHALLAMEL, Éditeur Rue Jacob, 17. — PARIS •9 AGRICOLTORI ! Per muovere le vostre Trebbiatrici ed altre macchine ::: :::: Per irrigare i vostri campi ed aumentarne la produzione Acquistate a tempo presso la DITTA Ercole MarelliEO Stabilimenti in SESTO S. BIOVaNNI -MILANO- Liaseiia xix zw Postale 1254 Motori Ventilatori Elettro- pompe MOTORE Il più vasto deposito di macchine pronte c= ^^ Chiedere l'importante li- stino esistenze =3 ,=^ - FILIALE — IN FIRENZE - Via Cavour, 4 ELETTROPOMPA CIETi ANONIMA DELU FONDERIA DEI PIGNONI SEDE IN FIRENZE - Capitais versato L. 1.170.000 _ MAGAZZINI DI VENDITA FIRENZE - Via Po.' S. Maria, 8 — ROr-ZlA - Piazza S. Marco, 19-20 REPARTO FONDERIA Getti in ghisa ornamentali e per costruzioni — Getti meccanici — Getti in bronzo — Accessori per condotte d'acqua sotto pressione e per condotte di scarico — Pezzi spe- ciali in Gliisa — Articoli sanitari — Materiale ferroviario ■ ilnniHOrf ll^ fl'illSiiniill^ffìSIP'' candelabri a gas — Candelabri per luce HPllUi UUylii il lliyil!liiy£'ilJ!!^, elettrica - Mensole per illuminazione a gas ed a luce elettrica — - REPARTO OFFICINA == Macchine da schiaccio e refrigeranti == i3 MirrhinD fìnnlrnln* '"^pianti di Oleifici completi — Torchi — Frantoi — lllULLIIlIlU HyriLUiu . Presse idrauliche per la produzione del vino e del- l'olio — Trinciaforaggi — Trinciatuberi — Pompe da pozzi — Norie ===== Macchine per la lavorazione delle terre e la fab- bricazione dei Laterizi. Costruzioni meccaniche — Trasmissioni — Ponti — Tettoie — Travature in ferro — Serbatoi in lamiera -: Scuderie complete Bronzatura elettrica del ferro e della ghisa » ■ Si Inviano cataloghi e preventivi su semplice richiesta. PH. MayFìlBTH B [. FRA^coFORTEs. M.(Gerìiiaiiiaì MILANO Piazza Monfo;';e 1, Fabl!Pìca dì Macchine Hypìcole ed Enologiche Specialità : Macchinano agricolo per le Colonie quali: Aratri, Erpici, Rulli e Trebbiatrici in genere — MaDchine da semina e raccolto— Essicatoi per frutta e stoffe vegetali — Pressa a mano, motore ed idrauliche, per imballo di prodotti d'espor- tazione — Elevatori d'acqua con relativi maneggi o per altre macchine fr^ , T/"^-»^:^^ Cataloghi e offerte franco, im gratis su semplice richiesta ^^ 60 MEDAGLIE ?3-^ 6 GRANDI PREMI ^- Stabilimento orticolo GRIBALDO NICOLA 1855 PADOVA 1913 PIANTE da Frutto - da Fiore - da Serra - d'ornamento VITI - GELSI - FRAGOLE SEMENTI da Orto - da Fioi-e - da Prato - da Foraggio - d'Alberi e Cereali. GRANDI ALBERI per viali - parclii imboschimenti ecc. PIANTICELLE per siepi ornamentali e difensive, imboschimenti ecc. PALME - CONIFERE (resinose) ARBUSTI da fiore e sempreverdi. Le più complete collezioni di Aceri Giapponesi - Rose - Crisantemi giapponesi Garofani americani e Pelargoni a grandi fiori. Gratis — Chiedere Catalogo 1913 — Gratis ♦ CALCIMETRO de ASTIS (Brevettato) ♦ l'unico ufficialmente adottato in Italia ed il più diffuso anche all'estero. Con istruzioni per l'analisi dei terreni e la scelta del vitigno annericano. .^ ^ ^ -^a Chiedere lislino al Cav. Prof. GIUSEPPE de ASTIS, in Arezzo (Italia) DIZ- Spazio disponibile STABILIMENTO TIPOGRAFICO G. RAMELLA & C FIRENZE - Vìa degli Orti Oricellari N. 12 - FIRENZE Propria officina stereotipica - Lairori di leg-atoria e cartoxiaffffi - Periodici - Opere - Lavori commerciali i^ ^ ^ ^ ^ ^ s^ Forniture per uffici e ammini- strazioni - Stabilimento corre- dato di caratteri e di macchine moderni ^ ^ a- ^ ^ ^ ^ i^ PREZZI CONVENIENTISSIMI ISTITUTO AGRICOLO COLONIALE ITALIANO (ERETTO IN ENTE MORALE CON R. D. 26 GIUGNO 1910) y CONSIGLIO D'AMMINISTRAZIONE residente. . . . : On. Sen. Leopoldo Franchetti, Consigliere aggregato a norma art. 7 dello Statuto tee- Presidente .: Prof. Comm. Vincenzo Valvassori, rappresentante il Ministero d'A. I. e e. onsiglieri. ... : Prof. Pasquale Baccarini, rappresentante il Governo della Tripolitania Prof. Antonio Berlese, rappresentante il Comune di Firenze Dott. Guido Chierichetti, rappresentante la Camera di Comm, di Firenze Don Filippo dei Principi Corsini, Consigliere aggregato a norma art. 7 dello Statuto Prof. Giotto Dainelli, rappresentante il Governo della Cirenaica Avv. Piero Formichini, rappresentante la Cassa di Risparmio di Firenze On. Francesco Guicciardini, rappresentante 11 Governo della Somalia Italiana On. Gino Incontri, rappresentante il Miliiistero delle Colonie Prof. Olinto Marinelli, rappresentante il Governo della Colonia Eritrea On. Roberto Pandolfini, rappresentante il Commissariato dell'Emigrazione On. Sen. Carlo Ridolfi, rappresentante il R. Istit. di Studi Sup. di Firenze Gen. Guglielmo Pecori-Giraldi, rappresentante la Provincia di Firenze •gretario .. . .: Dott. Comm. Gino Bartolommei Gioii, Direttore dell'Istituto Agricolo Coloniale Italia, o SERVIZI TECNICI DIREZIONE Dott. Gino Bartolommei-Gioli - Direttore — Dott. Oberto Manetti - Vice-Dirtttor-, SERVIZIO SPERIMENTALE. CONSULENZA TECNICA E SERRE Dott. Oberto Manetti — Dott. Giuseppe Scassellati-Sforzolini — Cav. Aristide Recenti MUSEO Dott. Alberto Caselli LABORATORIO Dott. Armando Maugini — Dott. Michele Manfredi RIVISTA E BIBLIOTECA Dott. Lodovico Andreuzzi — Dott. Romolo Rossetti — Sig."* Teresa Cancelli STMinnfvxTO TtroGmjknco ▼lA OUCELUUU, 12. PREZZO DEL FASacOLO L. L25 New York Botanical Garden Librar 3 5185 00258 1898