ee per ae pen pie nta 4 : ni è 7 RA De ; ASI DI Taxi er cena cali N NOILNLILSNI NYINOSHLINS S3IUYHAI1 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTI 9: NS (4 à " YI 4Yyygig LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOIINLILSNI NYINOSHLIWS S3 SMITHSONIAN NYINOSHLIWS UÙ: & SMITHSONIAN NVINOSHLIWS SMITHSONIAN NVINOSHLINS S3IUYY@ = vw = (dp) Pea v È uu = Li Pa DE (O2) = Gite = (°?) Ò c\À = ne 5/9 3 | =, NS ce = e Lg = cx SN oc © m 9 ca S = 2 i i Zz È) “JJ ITUTION_ NOILNLILSNI _NVINOSHLINS 53 IHUYME AL LIBRARI ES_SMITHSONIAN_INSTITUTII O où © = O i; | : E - E 2 E AA d = » È > = 45 > = > = “ e Va (d,) -_ Ss Da v* 4 m Z (77) 5 7, Z vw | UYyHAa MI BRARI ES, SMITHSONIAN INSTITUTION, NOILNLILSNI NVINOSHLINS __S3 IUVU ; < = a ° 40; < Ss zZ 3 = SY = Ugo, Z S x Ò IG4g9a E z - DI N 2h 7 fl fe = 5 > = N Di = > v ì z (7) z 77) z ITUTION NOFLNIILSNI NYINOSHLINS SIIUVMAII LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTI la Z La 5 do G o e o = a 3 < = . = x f;, É td _= [00] = O. = = o) 3 = AMO, 2a O I +4 __2 ea) z Dr z È UYYfAI7 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NYINOSHLINS S313YNE = z Gi z re z i D <= * to = (os) | e) \ Pa Ss bo) S D Da ln 7 D Ri ‘7 2D E D pe m v m DC: v => pr 4 i = w = d zZ NOLOEISNE REERLALLINE = i E a E Si < A D 7. dI So) DI 6‘) (Coe o Hi se O 5 x] O - z %y © 2 E z > Ì = LU 5 Do > o = "= Ss e — Se 7) Ta 0 AR v 4YyHgi7 LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI 5 v z H z x 2) Li a D È (42) ui a =. ce A - = E c - n - = — Mm — Ò 4, ©) - O - z gti = ITUTION NOILNLIASNI NVINOSHLINS_SIIAVUAIA CESTFARICCH | i O O E peo) Dai - vw = 5314YY 911 LIBRARI S3IYYU9II LIBRARI S3IYVYSIN INSTITUTION INSTITUTI INSTITUTION NOILNIILSNI NYINOSHLINS SIIUVUG. 47 LL | JOSH.LINS THSONIAN THSONIAN NOSHLINS FHSONIAN IOSHLIWS sia c eccoli Lee < lp Iii v CÒ z Via La al TT), den \LILSNI NVINOSHLINS S3I4YYHYA17 LIBRARIES. SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSA 2 v <= ELA n zZ ve. v / 2 lf 2 Ò ) è» A z È A 74 E ai E ) 2 = Z Î 5 2 5 \ 2 È > ARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNIILSNI 3 w: z si > co 2 Li ad = (92) tai (02) n. = o a x = <} c Z: c = = E = sa 4 De = 5 e) S 5 si 6 4 MEZ a z SL z NVINOSHLINS_S3I4YY917 LIBRARIES SMITHSONIAN_ INSTITUTION _ NOILNLILSA NG 5 E z agi zo E 5 > E 2 z » = D E >» È D = ps) = e = » ES v = vu * pa v ARIES, ,SMITHSONIAN_INSTITUTION NOILOLILSNI NVINOSHIINS SIIUYY 817 LIBRARIE = si = ab. © =. A z A = 4 N< | D 93 n, 7 7 2 N 2 = NZ, E zi - IS Si z bd [I = = > _ NYINOSHLIWS S31UYVUAI7_ LIBRARIES SMITHSONIAN_ INSTITUTION, NOILNLILSN z i z SA . > - si w I a v LJ 4, La ER-NE si = da, 5 d NW < z < ha =, c SD N a S (e VA Ds = LAY mu = me = m i c l = SJ 2 ar ARIES _SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNIILSNI Salva ae RE 'BRARTE °. 2 sa rai fr - ARE 2 : 09 2 q 5 o 5 loi = Li) as Za ae 5 E Li P a I - 5 2 È = ILILSNI_ n 33!UYUAI1 LIBRARIES, Spinone NOlTRItiSi de £ eat n DE SAS e n \ 4 5 SS LA A © Lo. o. x O NS È 1 È 3; 3 z CA 3 4 = ai n ai E zo E, a CIR ARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNIILSNI saruvugig_b!BRARIE i (‘2) > (dp) 5 do) > SON} Li si fu Dv ui w ‘oe E | > n 3 pal Dl. — ND _— o | < ”, E < 2 x E x SY a er 4 A 4 o) pol 5 cat ©] E — z + = AR VA \LILSNI NYINOSHIIWS_S3I4YY@11 LIBRARIES SMITHSONIAN_ INSTITUTION cai = I zZ ia IR o) D >. D ) » fe > [a ; » fe È = E n ce = sa \ (dp) GER 9o) = vu ARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOIINLILSNI a Pf IC (7) (= w z ds < ° 127, è 5 5 el = 3 4 fg, 2 A L e) Ò > Fay o) x O © D : D LI D 2 T x E i : Y LA j Y x | i Re Ò Ji “ E Ù (3 bi î n A si : i ‘ < . : i "S@ ì x. : Pa) , x i A x F 27] È = ‘ “ l la ci 7 } E , LI Di) E "x LI x a i 7 A Xx n B — A \ È | l A ». v A n A : ; ] À DA A 7 - _ Ò ‘ PELA 4 . si ì n si U i , E i a i i - Li PI Ù - ‘ L = L n x iS i ° 7 l I É } Ul DI ; x x A ’ \ : I ” : . i î i 3 ra: 4 a ‘ ; ? . Ù x i i et ùl Ù ni n l i ; : / | si la i : U . ti - - Ul | \ i - vi ° vi del È , Maio Juice LREDTAVOTTI 4 Ù Tue) IATA A Di AP tao Ta (si b) È VIETA Re) RI LASA o MO i } atti I Ri: xi MEMO è I x x " dI 3 : ; N ix ; n Y RI * Ò Ùi _ ti È E n i N i , E pi ù: ì ” È ” P, 20 sa h i n L n è . s) î \ PRE A “ x (VETO ,i % Pi di o * n È = Da x ° I AL \ li Pi a Un hi ì ì v x a È 7 n 3 È - ‘ Ù =; \ n Ò n > Ti ni È è N h a ' “ n i di Ù i ni » u . A E a Y + st i [ ti A) È - : Ù 2 Ù * { ( | So j î I . + { + . , \ n Ì J , À : , A si i . » » À î x (fi = ù y mR È 1 s : ) a ì A i ù gr. . PI Ù a ) Ù i Ù pra . c.da - » n ’ 7 ° n Y - + ” » BOLLETTINO. Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino == pubblicato ll Febbraio 1903 Vor: XVIII Viaggio del Dr. Enrico Festa nel Darien, nell'Ecuador e regioni vicine, Dr. Enkico FESTA MAMMIFERI Je Primates. La collezione di Mammiferi, che mi accingo a studiare, venne da me fatta durante il viaggio compiuto dal 1895 al 1898 nel Darien e nella Repubblica dell’ Ecuador. Fanno inoltre parte della collezione alcuni mammiferi, che acquistai a Panama ed a Colon. Del Darien io esplorai durante circa tre mesi la regione circost? al Golfo di S. Miguel sul Pacifico. Dell’Ecuador visitai località appartenenti a tutte le regioni, nelle quali sì può dividere, secondo il Wolf (1), la Repubblica stessa, cioè alla orientale, alla occidentale, alla interandina ed alla andina. Della regione orientale visitai verso settentrione Pun, sul confine del- l’Ecuador colla Colombia (2600-2800 m.); e verso Sud Granadillas, S. Josè, Gualaquiza, Foreste del Rio Zamora, Valli di Mendez e del Rio Santiago non lungi dal Marafion. A Papallacta, sulla via da Quito al Napo, mandai uno dei miei cac- ciatori, per cercar di ottenere esemplari del raro Pudua mephistopheles, De-Wint.; ma egli non riuscì a procurarmene. Della regione occidentale visitai: Guayaquil, Puntilla de S. Elena e (1) Dr. Troporo WoLr, Geografia y Geologia del Ecuador, Leipsig, 1892, pag. 417. ENIITHSCN7AR LIBRARIES, S. Vincente, località appartenenti a quella zona denominata dal Wolf Region seca de la Costa; Babahoyo, Narranjal, Vinces, Balzar, Foreste del Rio Peripa, appartenenti alla region humeda del ltitoral. A Na- negal, Gualea, Intac, Nieblì, Pelagallo, località appartenenti alla region de los bosques himedos de los Andes, mandai miei cacciatori. Della regione interandina visitai: Cuenca, Sigsig, Caîiar, nella provincia del Azuay; Quito, Tumbaco, Lloa, Chinguil, nella provincia del Pi- chincha; Ibarra e le calde valli del Chota e del Mira, nella provincia di Imbabura; Huaca, El Troje, Tulcan, nella provincia del Carchi. Della regione andina visitai: Altipiano di Tarqui, Paramos del Mat- tanga, Paredones, Paramos di Cafiar, nella provincia del Azuay; Pa- . ramos di Chaupi, del Corazon, deli’Illiniza e del Pichincha, Vallevicioso, Paramos del Cotopaxi e del Quilindafia, nella provincia del Pichincha; Paramos del Mirador e di Boliche. nella provincia del Carchi. L'ordine dei Primati è rappresentato nella collezione da me fatta da 34 esemplari, appartenenti a dieci specie. Di esse il Cedus /lavescens cuscinus, Thomas, pare non sia stato fino ad ora indicato dell’Ecuador. Sono lieto di aver qui l’occasione di rendere ad Olfield Thomas, il ben noto mammalologo del Museo Britannico, i miei più vivi ringraziamenti per la gentilezza, con cui volle aiutarmi coi suoi autorevoli consigli nella determinazione di talune specie. 1. Alsuata palliata (Gray); Slack, Proceedings of the Academy of Nat. Sc. Philadelphia, 1862, p. 519, (New Granata); Trouessart, Catalogus Mammalium, 1, p. 34 (Panama). — Mycetes palliatus, Gray, Proceedings of the Zool. Society of London, 1848, p. 138, pl. vi; Catalogue of Monkeys ecc. in the British Museum, p. 40; — Franzius, Archiv. fur Naturg., vol. 35 (1869), p. 254; Sclater, Proc. Zool. Soc. 1872, p. 7; Schlegel, Museum des Pays-Bas, Simiae, p. 152 (Panama); Alston, Biologia Centrali Americana, Mammalia, p. 4 (Panama). a (3*) g Foreste presso il Rio Cianatì (Darien), giugno. — d (20) gf Fo- reste presso la laguna della Pita (Darien). — c (senza numero) 9 Darien. — d (individuo giovanissimo) (conservato in alcohol) Foreste del Rio Lara (Darien). — e (3751), cranio dell’esemplare d. — f (3810), cranio dell'esemplare c. La tinta fuiva dei peli dei fianchi è poco apparescente in tutti i tre gli esemplari adulti. Però lo è alquanto nell’esemplare c. Inoltre i peli suddetti sono nei miei esemplari assai meno allungati di quanto appariscono nella figura data dal Gray (P. Z. S. 1848, pl. VI). L'esemplare d (conservato in alcohol) ha i peli delle parti inferiori (*) I numeri riferentisi agli esemplari sono quelli del Catalogo della mia Collezione. I numeri riferentisi ai cranii sono quelli del Catalogo del Regio Museo di Anatomia Comparata di Torino. - Ba del ‘corpo, della parte int*rna dalle estremità, e della ‘parte inferiore della coda di color bruniccio chiaro. 2. Alouata nigra, (E. Geoffr.); Trouessart, Cat. Mamm., 1, p. 33. — My- cetes niger, Thomas, P.Z.S. 1880, p. 394 (Intac). a, 6, c (101, 102, 103) JTgP, d (104) juv., Vinces, settembre. — e, /19, h (4688, 4686, 4692, 4693) cranii degli esemplari a, d, c, d. Gli esemplari a, 6, maschi adulti, hanno un colorito generale bruno- cioccolatte; i peli hanno la base fulvo gialliccia e la punta gialliccia. I peli sui fianchi sono abbastanza lunghi ed hanno riflessi giallo-dorati. Nell’esemplare c, femmina adulta, il color bruno-cioccolatte è meno appariscente, e predomina invece il colorito fulvo-gialliccio. L’esemplare d, giovanissimo, ha un colorito generale grigio scuro con molti peli aventi riflessi dorati, specialmente nella loro metà apicale. I miei esemplari, specialmente gli esemplari a e d, hanno una certa rassomiglianza con l’A. paZliata (Gray) dell'America centrale, special - mente per i lunghi peli giallicci dei fianchi. Il Thomas, che gentilmente ha esaminato i detti miei esemplari, mi dice (in litt.) che alcuni esemplari dell’A. paZliata sono variegati di nero-bruno e gialliccio quasi tanto quanto i miei. I miei esemplari differiscono dall'A. nigra, come viene generalmente descritta, specialmente pel colorito generale dei maschi bruno cioccolatte anzichè nero; ed inoltre anche pel colorito del giovane che è grigio- scuro, mentre quello dei giovani dell'A. nîgra fu detto essere simile a quello delle femmine, cioè giallo-fulviccio. Però il Thomas mi scrive, che un esemplare di Intac, raccolto dal Buckley è nero sulla massima parte del dorso. Certamente l'esemplare di Intac deve appartenere alla stessa specie dei miei di Vinces, per cui, seguendo l'opinione del Thomas, io riferisco per ora i miei esemplari all’A. nigra (E. Geoffr.). Questa specie di scimmia nel territorio di Vinces è quasi del tutto estinta, e se ne incontrano soltanto più alcuni branchi in alcune pian- tagioni di Cacao e potreros nei quali la caccia è proibita. Gli individui sopra menzionati facevano parte di un branco composto forse di una cinquantina di individui, che viveva in una delle suddette tenute. Se coll’esame di un maggior numero di esemplari si potrà in seguito giungere a stabilire che la forma da me sopradescritta è specificamente distinta dall’ A/owata nîgra propriamente detta, propongo per essa il nome di A/ouata aequalorialîs. 3. Lagzotrix infamata, Spix, Simiae et Vesp. Bras., p. 41, pl. 29; Gray, Cat. Monk:, p 46; Sclater, Proc. Z. S. 1871, p. 219; 1872, p. 664 (Macas; E. Ecuador); Trouessart, Cat. Mamm., I; p. 37, 88 (Ecuador); Cabrera, « Estudio sobre Monos Amer. », Ann, Soc. Hist. Nat., Madrid, an. II; Tom. ix; p. 73 Sa (Napo). —, Lagotrio» poéppigii, Schinz, Syn. Mamm., t. 1, 1844, p. 72, n. 3; Pucheran, Rev. Mag. Zool. 1857, p. 299; Schlegel, Mus. Pays-Bas, p. 164 (Ecuador); Cabrera, l. c., p. 73 (Rio Javarì, La Coca). — Lagotrix castelnaui, Is. Geoffr. et Deville, tomo: Rend. Ac. Scien., 17, 1848, p. 498; Is. Geoffr., Catal. Mamm., p. 50, n. 3. a (38) Bassa Valle del Rio Santiago, Ecuador orientale, marzo. — ) (4691), cranio dell'esemplare a. Secondo le informazioni datemi dai selvaggi Iivaros, questa scimmia si trova abbondante nelle foreste della parte bassa deil’ Ecuador orientale. Pare non si trovi ad aititudini superiori ai 600 m. 4. Ateles ater, F. Cuv. Mam. I, liv. xxxIx, 1823; 2* edit., 1833, p. 157, pl. 56; Schlegel, Mus. Pays-Bas, p. 170; Sclat. Proc. Zool. Soc., 1872, p. 5 (Panama, Colon); Alston. Biol. Central. Amer., 1879, p. 7 (Panama, Colon, Colombia); Trouessart, Cat. Mamm., 1, p. 36 (Panama, Colombia). — Sapajou ater, Sclack, Proc. Ac. Nat. Sc. Phil. 1862, p. 510. a (22) 9 Foreste presso il Rio Lara (Darien), settembre. — è \3504), cranio dell'esemplare a. Quest’esemplare, femmina adulta, ha la parte anteriore delle labbra e del mento rivestite da peli bianchicci. Tra le specie di scimmie da me incontrate nelle foreste del Darien, questa è la meno abbondante. In circa tre mesi di soggiorno, non la incontrai che una sola volta. 5. Ateles variegatus, Wagner; Bartlett, Proc. Zool. Soc. 1871, p. 217; Sclater, Ann. and Magaz. Nat. H. 4° ser., vol. 6, p. 479; Proc. Zool. Soc. 1871, p. 225; A. Milne Edwards, Nouv. Archiv. Museum Paris, 18783, I, p. 162 (Rio Napo); Cabrera, « Estudio sobre Monos Americanos » Annales Sociedad Espan. Histor. Nat., serie 11, Tom. noveno (xxIx), p. 76 (Tarapoto); Trouessart, Cat. Mamm., 1, p. 35 (Rio Santiago, Amazon. super.). — Sapajou geoffroyi, Slack, Proc. Acad. N. S. Philadelphia, 1862, p. 511 (mas). — Ateles marginatus, Cor- nalia, Vertebr. synopsis (1), p. 302, FI. Napo. — Ateles bdartletti, Gray, Proc. Zool. Soc. 1867, p. 992, pl. xLVIL. — Ateles chuva, Schlegel, Mus. Pays-Bas. Simiae, 1876, p. 175 (Amaz. super.). a, 6 (35, 55), adulti, c (56), immaturo, d (57), juv., e juv. (in alcohol) Valle del Rio Santiago (Ecuador orientale), marzo. — / (58) 9 immat., San Josè (Ecuador orient.), maggio. — 9. A (4837, 5958), cranii degli esemplari c ef. — i, j, k, l (3879, 5526, 5527, 3886), cranii di indiv. della Valle del Rio Santiago. Gli esemplari a, è, adulti, hanno le parti superiori del corpo e della coda, e la parte anteriore delle estremità di color nero lucente; le parti inferiori del corpo, la parte interna e posteriore delle estremità e la (1) « Vertebratorum synopsis in Museo Mediolanense extantium, quae in Novam orbem Cajetanus Osculati collegit, in: Osculati, Esplorazione delle regioni Equatoriali lungo il Fiume Napo ed il Fiume delle Amazzoni », Mi- lano, 1854, p. 302. SE eg parte inferiore della coda di color rosso-gialliccio. In essi il diadema è ben appariscente, e di color giallo-rosso vivo; i peli sulle guancie sono giallo-bianchicci. L’esemplare c, 9 immatura, ha il corpo dello Lio colore degli adulti, presenta ben evidente il diadema, ma ha i peli sulle guancie quasi tutti neri, e soltanto pochissimi giallieci. Nell’esemplare d, 9 molto giovane, i peli rosso-giallicci delle parti inferiori sono frammisti a molti peli neri, ed hanno una tinta molto sbiadita. In quest’esemplare i peli sulle guancie e quelli del diadema sono neri; il solo diadema presenta pochissimi peli giallicci. L’esemplare e, giovanissimo, è quasi totalmente nero; ha alcuni pochi peli rosso-giallicci sulla regione inguinale e sulla parte interna delie gambe. Manca affatto dei peli gialli sulle guancie e sul diadema. L'esemplare /, g immatura, presenta la stessa colorazione degli esem- plari a, d. Soltanto le basette sono meno appariscenti. Un esemplare, che io credo debbasi riferire a questa specie, venne raccolto dal viaggiatore italiano Osculati nel territorio del Napo, ed ora si conserva nel Museo Civico di Milano. Esso era stato dai Cornalia (1. c., p. 302) riferito all’A. marginatus, Geofîr. In quest’esemplare il colore rosso-gialliccio delle parti inferiori del corpo, si estende pure alquanto sulle coscie, sulle natiche e sulla parte esterna delle braccia, e specialmente sull’avambraccio. Il color nero delle parti superiori è assai meno lucente di quanto lo è nei miei esemplari. Anche il color giallo-rosso del diadema è poco vivo: i peli sulle guancie sono bianchicci. Quest’esemplare è segnato come d. Forse non è del tutto adulto es- sendo di piccola statura. Io incontrai questa specie abbondante nelle foreste della regione del- l’Ecuador orientale bagnata dai fiumi Paute, Zamora e Santiago, all’alti- tudine fra 400 e 1000 m. Si trova in branchi costituiti sovente da gran numero di individui, Si nutre quasi esclusivamente di frutta. Io ed i miei cacciatori ne uccidemmo moltissimi individui, che ci ser- virono di cibo. La sua carne è molto stimata dai ONES: livaros. Io stesso la trovai abbastanza gustosa. 6. Cebus hypolewcws (Humb.); Cuv. Mamm,, liv. xvI, pl. 65; E. Geoffr., Annal. Mus. xIx, 1812, p. 111; Pucheran, Rev. et Mag. de Zool., 1857, p. 348; Gray, Catal. of Monk., p. 50 (Central America); Schlegel, Mus. Pays-Bas, p. 190 (Panama); Alston, Biol. Centr. Amer., Mamm., 1879, p. 13 (Panama); Trouessart, Cat. Mamm. 1, p. 38 (Panama). o 7 a e a (5) Ji, Foreste presso la Punta de Sabana (Darien), giugno. — è, c, d. e (15, 17, 10, 9) TT juv. 9 Foreste presso la Laguna della Pita, agosto. — f, 9, h, i, j (3811, 3750, 3817, 3781, 3816) cranii degli esemplari a, è, c, d, e. — & (3625) cranio di g' delle foreste presso la Laguna della Pita. L’esemplare d, presenta una notevole anomalia, avendo i peli sulla parte superiore del capo lunghi 25-30 mm., dritti e divergenti a destra ed a sinistra, formanti come un diadema Questi peli sono dì color grigio- bruniccio. Le altri parti della faccia, il petto ela parte interna delle braccia sono di color bianchiccio. (Vedasi la tavola unita alla presente nota). Alcuni altri individui da noi uccisi e facenti parte dello stesso branco, erano del tutto normali. Incontrai questa scimmia comune nelle foreste del Darien. Si nutre talvolta di frutta, ma per lo più di insetti ed altri piccoli animali e di uova di uccelli. La sua carne era poco apprezzata dai mivi uomini, che non la mangiavano se non in caso di necessità. 7. Cebus albifrons (Humb.); E. Geoffroy, Ann. Mus. xIx, 1812, p. 111; Gray, Pr. Zool. Soc., 1865, p. 826; Cat. Monk., p. 51 (South. America); Schlegel, Museum Pays-Bas, Simiae, p. 137 (Guayaquil), p. 196; Tronessart, Cat. Mamm., I, p. 40 (Amazonia super.); Cabrera, Estudio ecc., Annales de la Soc. Esp. Hist. Nat, ser. II, xxIx, p. 78 (Rio Aguarico, La Coca, Destacamento). — Cedus ver- sicolor, Puch., Revue et Mag. de Zool.. 1845, p. 335 (Colombia). — ? Cedus griseus, Cornalia (1), l. c., p. 303 (FI. Napo). — Cedus crysopus, Pucheran, Revue et Mag. de Zool., 1857, p. 548 (forèts de Guayaquil). a (146) ad, Foreste del Rio Peripa. — è (132) juv., Vinces. — c, d (4690, 4687) cranii degli esemplari a, 5. L'esemplare d, molto giovane, mi fu portato da un cacciatore di Vinces insieme a due altri esemplari adulti, che, seguendo l’opinione del Thomas, il quale gentilmente li ha esaminati, riferisco al C. /lavescens cuscinus, Thomas. A me sembra però poco probabile che due forme così affini possano trovarsi nella stessa regione, per cui io credo che forse il C. /lavescens, Gray, ed il C. Aiavescens cuscinus, Thomas, non devono considerarsi qua'i forme distinte dal C. a/bifrons (Humb.). 8. Cebus fiavescens cuscinus, Thomas, Annals and Magaz., Nat. Hist., ser. 7*, vol. vi, 1901, p. 179 (Callanga, Cuzco; Perù). a, 6 (130, 131) g79, Vinces, settembre. — e (52) 9, Granadillas (Ecuador orientale), luglio. — d, e (4689, 3976) cranii degli esempl. a, 6. (1) Credo di dover riferire al C. albifrons un esemplare che ora si conserva nel Museo Civico di Milano col nome di C. gracilis, e che io suppongo sia quello raccolto dall’Osculati al Napo e che venne elencato dal Cornalia col nome di C. griseus. Esso è molto rassomigliante al mio esemplare y' del Rio Peripa. Non ho potuto rintracciare nelle collezioni del suddetto Museo l’esem- plare raccolto dall’Osculati e determinato dal Cornalia col nome di C. rodustus. Gli esemplari a e d, corrispondono bene colla descrizione data dal Thomas di questa forma. L’esemplare c, per la disposizione dei colori sulla testa e quella dei peli sulla faccia, somiglia agli altri due esemplari, però ha un colorito generale grigio-bruno, mentre gli esemplari a e d hanno un colorito generale rosso-fulviccio. Il Thomas, che ha esaminato questo esemplare, crede che esso possa essere considerato come una forma bruna del suo Cedus /lavescens cuu- SCÎNnus. 9. Chrysotrix sciurea (Linn.) Thomas P. Z. S. 1880, p. 395 (Rio Co- patassa); Trouessart, Cat. Mamm. 1, p. 46 (Rio Copatassa); Cabrera, Ann. Hist. Nat. Madrid, ser. II, tom. IX (xxIx), p. 80 (Destacamento, Tarapoto, Rio Co- chiquinas). — Saîmaris sciurea, Sclater, P. Z. S. 1872, p. 664 (Ecuador). — Chrysotria lunulata, Is. Geoffr., Archiv. du Mus., iv, 1844, p. 18; Schlegel, Mus. Pays-Bas, p. 245. — Chrysotria nigrivittata, Wagn., Abh. Bay. Ak. Miinch, v, p. 461. a (39) J°, Bassa Valle del Rio Santiago (Ecuador orientale), marzo. — ò (8959) cranio dell’esemplare a. Quest'esemplare ha due macchie nere sui lati del vertice del capo al disopra di ciascuna orecchia. Queste macchie si estendono anteriormente, scendendo ai lati della faccia fin quasi al livello della bocca; posterior- mente si estendono sino alla nuca. Per questi caratteri il mio esemplare corrisponde bene colla descrizione data dal Thomas (1. c.) di due degli esemplari raccolti dal Buchley presso il Rio Copatassa. 10. Midas geoffroyi (Puch.); Is. Geoffr., Catal. Mamm, p. 63 (Panama); Sclater, P. Z. S. 1871, p. 478, pl. xxxvIri (Colon); Alston, Biol. Centr. Amer., Mamm, p. 17 (Panama). — 0edipus geoffroyi, Gray, Catal. Monk. p. 65 (Pa- nama). — Midas oedipus varietas, Spix, Sim. et Vespert. Bras., p. 30, n. 4, pl. xxIII. — Oedipomidas geoffroyi, Trouessart, Cat. Mamm. 1, p: 50 (Panama). a (4) g° Foreste presso il Rio Cianati, giugno. — d (senza numero) gf Foreste presso la Laguna della Pita. — c (senza cartell.) Darien. — d, e, /;9 (in alcohol) Foreste presso la Laguna della Pita, agosto. Questa graziosa specie fu da me incontrata abbondante nelle foreste del: Darien. Si trova in brigate di parecchi individui. Quando noi ci accorgevamo della vicinanza di un branco di 77?ìs, che tradivano la loro presenza coll’acuto squittire, noi ne imitavamo il grido, e tosto essì accorrevano saltando di ramo in ramo e ci davano agio di ucciderne parecchi individui. La loro carne veniva da noi mangiata, e ci parve abbastanza saporita. on cure mc rr NQ. Credo non inutile dare ‘qui l'elenco delle specie di scimmie state fino ad ora, per quanto io sappia, indicate dell'Ecuador. ECUA DOR ORIENTALE. 1. Aleouata seniculus (Linn.); Trouessart, Cat. Mamm., 1, p. 32 (E- quator). — Mycetes seniculus, Cornalia, Vertebratorum synopsis, p. 303 (S. Rosa de Oas, Quixos); Schlegel, Mus. Pays-Bas, p. 158 (Ecuador Cis-Andien); Sclater. P. Z. S. 1872, p. 664 (Macas); Thomas, P. Z. S. 1880, p. 394 (Rio Co- pataza); Cabrera, « Estudio sobre Monos Americanos », Ann, Soc. Esp. 1900, p. 69 (Rio Napo). . Lagotrix infamata, Spix. . Ateles variegatus, Wagn. . Cebus albifrons (Humb.). 5. Cebus fiavescens cuscinus, Thomas, var. drunnea. 6. Cebus capucimus, Linn.; Cabrera, l. c., p. 78 (Rio Cochiquinas, Destacamento). 7. Pithecia monnchus, Humb.; Sclater, P. Z. S. 1872, p. 664 (Macas); Schlegel, 1. c., p. 222 (Rio Macas ou Marona); Thomas, P. Z. S. 1880, p. 394 (Rio Copataza); Trouessart, l. c., p. 42 (Amazonia super.); Cabrera, l. c., p. 85 (Destacamento, La Coca). 8. Callitrix cuprea, Spix; Thomas, P. Z. S. 1880, p. 394 (Rio Copataza, Andoas); Trouessart, l. c., p. 46 (Rio Copataza), Ms. Reg. Equat. — Callitrix cuprea leucometopa, Cabrera, l. c., p. 83 (Rio Aguarico). 9. Chrysotrix sciurea, Linn. 10. Nyetipithecus felimus, Spix; Trouessart, l. c., p. 48 (Amaz. sup.); Equator; Cabrera, l. c., p. 85 (Rio Hunu-Yacu). — Nyctipitechus lemurinus, Sclater, P. Z. S. 1872, p. 664 (Macas). — Nyctipithecus trivirgatus, Thomas, P.Z.S. 1880, p. 396 (Rio Copataza). 11. Hapale pygmaeus (spix); Thomas, P. Z. S. 1880, p. 395 (Rio Co- pataza); Trouessart, l. c., p. 50 (Amazonia); Cabrera, 1. c., p. 89 (La Coca, Rio Cochiquimas). 12. ?Hapale melanura, E. Geoffr.; Cornalia, Ì. c., p. 303 (Canelos (1)). 13. Miidas leonina, Wagn.; Cornalia, L c., p. 303 (Napo); Schlegel, l. c. p. 255 (Rio Ica (Putumayo), Mocoa); Trouessart, l. c., p. 50 (Rio Ica, Rio Yapurà, Mocoa). 14, Midas mystax, Spix; Trouessart, l. c., p. 51; Cabrera, l. c., p. 90 (Rio Napo). 15. Riidas lagonotus, Jimenez de la Espada, Rev. de la Univers. de Madrid; A. Milne-Edwards, Nouv. Annales du Mus Paris, 2* ser., 1, 1878, p. 161 nota; Trouessart, 1. c., p. 51 (Amazonia sup.); Cabrera, l. c., p. 31 (La Coca, Destacamento, Rio Hunu-Yacu). 16. Milidas illigeri, Puch.; Thomas, P. Z. S. 1880, p. 395 (Rio Copataza); Trouessart, l. c., p. 52 (Amazonia). I N Ho (1) Nel Museo Civico di Milano non esiste questo esemplare. A ||eÈerm—_——_—a0@0@ude@euwmeMAHM\*‘”w e: Vico age 17. Midas tripartitus, A. Milne-Edwards, 1. c., p. 160 (Rio Napo); Trouessart, l. c., p. 52 (Equator). 18. Midas gsraelisi, Jimenez de la Espada, Rev. de la Univ. de Madrid.; A. Milne-Edwards, l. c., p. 161 nota; Trouessart, l. c., p. 52 (Amaz. sup.); Cabrera, l. c., p. 91 (Tarapoto, Destacamento). ECUADOR OCCIDENTALE. 1. Alouata migra (E. Geoffr.). 2. Ateles fuscipes (Fraser), Gray, P. Z.S. 1865, p. 773; Sclater, P. Z. S. 1872, p. 603 (Trans-andean Ecuador); Schlegel, l. c., p. 174 (Ecuador Trans- Andien); Trouessart, l. e., p. 36 (Equator Trans And). 3. Cebus albifrons (Humb.). 4, Cebus fiavescems cuscimus, Thomas. Vot. XVIII, No 435. oOrino. Zool. e finat. comp. di Ti USel Boll. Mi STAB. DOYEN pr L. SIMONDETTI — TORINO x - “Se I È \ la - . . - i < += A tn [ a uo i b * n) ER Uro ì E v 3 n° , ie > 1 : è n è î à : } “ l i P - x (o) i | i I & DI i; i | 4 / * i | j k I ne. è | | 3 I hi = = dr £ "i . Rici, i ) i) da DA "- £ 9 e ? "i LE n 5 : = 57 - Tip. P. Gerbore, via Gaudenzio RESpi, = Dori x n} È = È / ‘ NI x ì Ual ol. BOLLETTINO": Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino ere n ETA N. 524 pubblicato il 15 Marzo 1906 Vor. XXI OE Viaggio del Dr. Enrico Festa nel Darien, nell'Ecuador e regioni vicine XXX. Dr. EnrIco FESTA MAMMIFERI IHG Onhirotteri. L'ordine dei Chirotteri è rappresentato nella collezione di Mammi- feri da me fatta durante il viaggio compiuto dal 1895 al 1898 nel Darien e nella Repubblica del Ecuador, da 119 esemplari appartenenti a 21 specie. | Tre di esse non sono state, per quanto io sappia, fino ad ora indi- cate del Darien, cioè: Anthorina crenulalum (E. Geofîr.). Dermanura quadrivittatum, Peters. Chiroderma Jesupi, Allen. Sarebbero nuove per l’Ecuador le seguenti : Rhynchonycleris naso (Wied). Tonatia brasiliense (Peters). Mycronycleris megalolis (Grav). Glossophaga soricina (Pallas). Chyronycteris minor, Peters. Mancando di materiali per il confronto, mandai al Museo Britan- nico alcuni dei miei esemplari, per una più sicura determinazione. Sono lieto di poter fare qui i miei più vivi ringraziamenti ad Oldfield Thomas ed al D.r K. Andersen, per la gentilezza con cui vollero aiu- tarmi. 1. Vespertilio hilarii, Is. Geoffroy; Dobson, Catalogue of the Chi- roptera in the collection of the British Museum, 1878, p. 196 (Neotropical region); Trouessart, Catalogus Mammalium, Quinquennale SD I, 1904, CGIE Ipo: Vesperugo hilarii, Trouessart, Catalogus Mammalium, 1898, vol. I, p. 109 (America Merid.). ? Vesperugo serotinus, Alston, Biologia Centrali-Americana, Maniglia pag. 20. a, s° juv., Punta de Sabana, (Darien), Giugno. b (giovanissimo), Foreste presso la quebrada Tin- Tin 3) L’esemplare 2, essendo giovanissimo, è quasi indeterminabile con sicurezza. Ma con ogni probabilità appartiene al V. Aearii, J. Geoffr. 2. Myotis nigricans (Wied): Trouessart, Catal. Mamm., Suppl. I, p. 93. STGIA Vespertilio nigricans, Wied, Beitrag. Naturg. Brasil., 1826, II, p. 266; R. F. Tomes, Proceedings of the Zoological Society of London, 1860, p. 211 (Pallatanga); Dobson, Catal. of Chiropt., p. 319, pl. XIX, fig. 9, (Ecuador); Alston, Biolog. Centr. Amer., Mamm., 1879, p. 24 (Ecuador); H. Allen, Mo- nograph of the Bats of North Amer., Bull. of the U. S. Nat. Museum, N. 43, 1893, p. 96 (Panama); Trouessart, Catal. Mamm., I, p. 130 (Equator). ? Vespertilio chiloensis, Tomes, P._Z. S., 1858, p. 546 (Gualaquiza). Vespertilio oscutati, Cornalia, ? V. quixcensis, Osculati, Cornalia, Vert. Synops., (1) p. 303, 812. DIGO a-e Th, fa, ) —, Gualaquiza (Ecuador orientale), Gennaio. — C juv., Vinces, (Ecuador oGeidentile) Settembre. — / S , Balzar (Ecuador occid. i È Dicembre. da cugoia Alcuni degli esemplari di Gualaquiza Hand) la lunghezza dell’avam- braccio alquanto maggiore di quella segnata dal Dobson ; altri ’hanne alquanto minore. Il Dr. Andersen, che ha esaminato alcuni dei sud- detti esemplari, giudica che tali differenze siano dovute all’età. Credo di dover riferire al M. xégricans (Wied) un esemplare rac- colto nel Quiros (Ecuad. orient.) dal viaggiatore italiano Oseulati, ora conservato nel Museo Civico di Milano, e descritto dal Cornalia i Cs p. 812) col nome di Vespertilio Osculati. Il suddetto esemplare è imbalsamato ed in pessimo stato di con- servazione. (1) Vertebratorum synopsis in Museo Mediolanense extantium, quae iu movam Orbem Cajetanus Osculati collegit annis 1846-1848 ; in: Osculati, Esplo- razioni nelle Regioni equatoriali, Milano, 1854. «Le d 7 4 0 2. ‘Pei le diménsioni, pel colorito ed anche per la forma del trago; per ico ‘almeno si può vedere, dato il pessimo stato in cui si trova, esso è simile ai miei esemplari di Gualaquiza. | 3. Myotis ihoimasi, A. Cabrera Latorre, Boletin de la Sociedad Espa- Nola de Historia Natural, I, 1901, p. 370; II, 1902, p. 293 (Archidona); Trou- essart, Cat. Mamm., Suppl. 1904, I, p. 95. “a; Pun (Ecuador orient.), Febbraio. Il mio esemplare corrisponde bene colla descrizione di questa specie data dal Cabrera, ma ha dimensioni alquanto maggiori: esso ha l’avam- braccio lungo mm. 42; la tibia mm. 19. 4. Myotis albescens (E. Geoffr.); Trouessart, Catal. Mamm., Suppl 1904; fasc. I, p. 94. sù, Vespertilio albescens, E. Geoffr., Annales du Museum d’Hist. Nat., Paris, VIII, (1805), p. 204; Tomes, Proceedings of the Zoological Society of London 1860,.-p. 261 (W. Ecuador); Alston. Biologia Centr. Amer., Mamm., p. 25 (Ecuador); H. Allen, Monogr. Bats. N. Amer., 1893, p. 87; Trouessart, Catal. Mamm., I, p. 132 (Equator). ad Sd c-h 99, 4-j juv.; & Q (Es. imbalsamato), Balzar (Ecuad. occid.). 5. Rhynchonyeteris naso (Wied); Dobson, Cat. Chir., p. 367, pl. XX, Ke 4; Trouessart, Cat. Mamm., I, p. 187; Id., Suppl., 1904, I, p. 97. -4 9, Rio Daule (Ecuador oc cid): ; : Per quanto io sappia, questa specie non è stata sino ad ora indi- ‘cata fra‘quelle dell'Ecuador. _ 6. Saccopteryx leptura A. Tomes, P. Z. S., 1858, P. b4T. (Gualaquiza); Dobson, Cat. Chir., p. 371; Trouessart, Catal. Mamm. I, p. 137; Id,., suppl. 1904, p. 97. ; a, 6, Gualaquiza, (Ecuador orientale). I miei esemplari hanno dimensioni alquanto maggiori di quelle as- segnate dal Dobson a questa specie. Ma il Dr. Andersen, il quale ha esaminato i miei esemplari, dice che alcuni esemplari della S. leptura conservati nel Museo Britannico hanno dimensioni quasi uguali a quelle dei miei esemplari. 7. Saccopteryx bilineata (Temm.); Dobson, Cat. .Chir., p. 372; Alston, Biol. Centr. Americ., p.28; Trouessart, Cat. Mamm. Li 137 ; suppl. 1904, p. 98. . a,-9, Punta de Sabana (Darien), Giugno. Quest’esemplare corrisponde bene colla descrizione di dui specie data dal Dobson; ma ha le striscie bianche sul dorso quasi indistinte. 8. Molossus sp. ..?.Molossus obscurus, Tomes, P. Z. S., 1898, p. 346 (Gualaguiee) a, 3° Gualaquiza (Ecuador SI .. Questo esemplare corrisponde per quanto riguarda la dentatura sella descrizione del M. obscurus data dal Dobson; ma ne differisce per la forma diversa del muso, mancando esso della ripiegatura della pelle a foggia di carena, che nel M. obscurus, corre dal punto d’unione dei scala anteriori delle orecchie al naso. 9. Molossus obscurus, E. Geoffr.; R. F. Tomes, P. Z. S., 1860, p. 213, (St. Croix); Dobson, Cat. Chir., p. 412 (W. Mi Cat. Mamm., I., p. 143 (Equator); Id., Suppl., 1904, I, p. 101. Molossus rufus, Alston, Biolog. Centr. Amer., Mamm., p. 31. a, g', Balzar. (Ecuad. occid.). b, juv., Foreste presso il Rio Cianati (Darien). I suddetti esemplari corrispondono bene colla descrizione del M. obscurus, E. Geoffr. data dal Dobson. Essi hanno però dimensioni al- quanto minori. i Secondo il Tomes (1. c. p. 212) anche gli esemplari dell’ Ecuador occidentale raccolti dal Fraser erano alquanto più piccoli del M. 08- scurus, E. Geoffr. 10. Nyetinomops laticaudatus, (E. Geoffr.); Thomas, Ann. Mag. Nat. Hist., 1901, ser. 7, vol. VIII, p. 441-442 ; Trouessart, Cat. Mamm., Suppl. 1904, fasc. 1, p. 108 (Amer. merid.). ° Nyctinomus graciîlis, Dobson, Cat. Chir., p. 436, pl. XXII, fig. 7, (Ecuador); Alston, Biol. Centr. Amer., Mamm., p. 33; Trouessart, Cat. Mamm., Î., pi 147 (Equator). Ì i a-l ST, mk 99; l'-n' (—, 162, 165) —, J, ? (Es. imbalsamati) Balzar (Ecuador occid.). - 11. Nyetinomus brasiliensis, Is. Geof., Gervais, Exp. du Comte Castelnau, p. 60, pl XII, fig. 2, 2 a.; Dobson, Catal. Chiropt.. p. 437, pl. XXII, fig. 3; Trouessart, Cat. Mamm., I, p. 147; Id., suppl. (1904) fase. I, p. 105. a 9, Tulcan (N. Ecuador), Gennaio. oit2. Tonatia brasiliense, (Peters); Trouessart, Cat. Mamm., Suppl., fasc. I, (1904) p. 111. Lophostoma brasiliense, Dobson, Cat. Chiropt., p. 474; Trouessart, Cat. Mamm.. I paipLo5: a-e Tg, fp 99, Gualaquiza (Ecuad. orientale). Specie nuova per l’Ecuador. 13. Micronyceteris megalotis, (Gray.), Trouessart, Cat. Mamm., Supp: 1904 Fas CAI, peo: Schizostonia megalotis, Dobson, Cat. Chir., p. 478, pl. XXIV, fig. 5; Alston, Biolog. Cent. Amer. Mamm., p. 40; Trouessart, Cat. Mamm. I, p. 154. a, %, Balzar (Ecuad. occident.). Specie nuova per l’Ecuador. 14. Anthorina crenulatum, (E. Geoffroy); Trouessart, Cat. Mamm., Suppl. 1904, p. 112. Tylostoma crenulatum, (E. Geoftr.), Ann. Mus., XV, p. 183, pl. Xx; Ger- vais, Castelnau, Exp. Am. Sud, Zool., p. 49, pl. VIII, fig. 6; Dobson, Catal. Chir., p. 489, pl. XXV, fig. 5; Trouessart, Cat. Mamm. I, p. 155. a, %, Punta de Sabana (Darien). Specie nuova per il Darien. 15. Glossophaga soricina (Pallas); Dobson, Cat. Chir., p. 499, pl. XXVII, fig. 2; Alston, Biol. Centr. Amer., n p. 44; Trouessart, Cat. Mamm. I, p. 113; Id., suppl. 1904, fasc. I, p. 15 a-h JTS,.j-0 ;i(99) J, p (100) 9 (Es. 0, Vinces, Settembre Gli esemplari suddetti i due varietà di colorito. Gli uni hanno il pelame delle parti superiori del corpo di color bruno-ciocco- latte, colla base dei peli molto più chiara, e quello delle parti inferiori pure di color bruno-cioccolatte, ma più chiaro. Altri hanno il pelame di colore cannella. I suddetti esemplari vennero da me trovati, insieme a moltissimi altri della stessa specie, in un oscuro camerone dell'a - cienda < La Vitalia >. Per quanto io sappia, questa specie non è stata fino ad ora men. zionata dell'Ecuador. . 16. Choeronycteoris minor, Peters; Dobson, Cat. Chir. p. 511, pl. XXVII, fig. 6, 6a.; Trouessart, Cat. Mamm., I, p. 159; Id., suppl. 1904, fasc. Top: 15. 4, 6, Foreste presso il Rio Peripa (Ecuador occidentale) ? I miei esemplari corrispondono alla descrizione di questa specie data dal Dobson, ma ne differiscono per la mole del cranio alquanto mag- giore e per la minor lunghezza del calcaneum. Anche il Dr. Andersen, che ha esaminato uno dei miei esemplari constato le suddette differenze. Però il Thomas è d’opinione che i miei esemplari debbano attribuirsi alla CA. minor. ‘ La Ch. minor non è stata sino ad ora menzionata dell'Ecuador. 17. Uroderma bilobatum (Peters); Trouessart, Cat. Mamm., I, p. 159, (Equator); Id., Suppl., I, p. 116. Artibeus bilobatus, Dobson, Cat. Chir., p. 518; Thomas, P. Z. S., 1880, p. 396 (Sarayacu); Thomas, Novitates Zool., vol. X, N. I, (1903), p. 40 (alias: off the coast of Western Panama). TA Uroderma converum, Lyon, Proc. Biol. Soc. Washington, XV, (1902), p. 83 (Thomas, l. c.); D. G. Elliot, Field Columb. Mus. Zool. Ser., vol. IV, part. II, (1904), p. 697 (Colon.); vol. VI, p. 524 (Colon, Panama). a, bbc ST, d 9, Punta de Sabana (Darien). e (cranio), Foreste presso il Rio Peripa (Ecuador occid.). I suddetti esemplari corrispondono per la dentatura e la forma del cranio colla descrizione di questa specie data dal Dobson, ma mancano della linea bianca lungo la parte mediana del dorso. . Il Dr. Andersen, che ha esaminato uno dei miei esemplari, dice he im parecchi esemplari dell’ /. bi/obatwn (Peters) la linea bianea sul dorso è poco appariscente. Mi Trovai gli esemplari da me raccolti a Punta de Sabana nascosti fra il fogliame di un albero di Mango. TIRA 18, Dermanura quadrivittatuam, Peters; Tronessart, Cat. Mamm,, Suppl., fasc. I, p. 117. A Artibeus quadrivittatus, Dobson, Cat. Chir., p. 521; Trouessart; Cat. Mamm., I, p. 160. «egg a, 9%, Darien? 19. Vampirops lineatus (E. Geoffroy); Gervais, Castelnau, Exp. Amer. Sud, Zool., p. 35, pl. X, fig. 2; Dobson, Cat. Chir, p..522; Alston, Biol. Centr. Amer., Mamm., p. 48; i Cat. Mamm., Ì, p. 161 (Am. merid.); To,; SUP: a papillWe a, ?, Punta de Sabana (Darien), Luglio. 20. Chiroderma jesupi, Allen, Bull. Amer. Mus., 1900, P. 88 (Co- lombia); Trouessart, Cat. Mamm., Suppl., fasc. I, p. 118. ag, 9, Punta de Sabana (Darien). Specie nuova pel Darien. 21. Desmodus rotundus (E, E Trouessart, Cat. Mamm., Suppl, fasc. I, p. 120, (Amer. Merid.). Desmolus rufus, Gervais, Castelnau, Exp. Am. Sud., Zool., p. 31, pl. VIII, fig. 6, pl. IX, fig. 1; Tomes, P. Z. S., 1858, p. 547, (Gualaquiza); P. 1860, p. 212 (W. Ecuador); Dobson, Cat. Chiropt., p. 547 (Ecuador); Alston; Biol. Cent. Am., p. 52; Trouessart, cat. Mamm.. I. p. 165. a 3 (66) (Es. imbalsamato), 6 ?. La Concepcion (Valle del Chota) E cuador). Credo utile dare qui l’elenco delle specie di Chirotteri state fino ad ora, per quanto io sappia, indicate dell’Ecuador : ECUADOR OCCIDENTALE. 1. Eptesicus espadae (Cabrera); Trouessart, Catal. Mamm., Suppl., I p. 78 (Equator). — Vespertilio espadae, Cabrera, Bol. Soc. Espan., I, (1901), N. 10, p. 368, fig. 12-a-c (Babahoyo). 2. Rhogéessa velilla, Thomas, Ann. Mag. N. H., ser. 7*, vol. XI (1903), p. 383 (Punà Island, Gulf of Guayaquil); Trouessart, Cat. Mamm., Suppl, I, p. 88. 3. Miyotis nigricamns (Wied.. 4, Myotis albescens (E. Geoffr.). 5. Rhynchonycterîs naso (Wied). 6, Saccoptheryx bilineata (Temm.); Rosenberg, (in pote DE W. E- cerador). . 7. Balantiopteryx infusca, Thomas, Ann. Mag. Hist., ser. 6%, v. XX (1897), p. 546 (N. W. Ecuador); Trouessart, Cat. Mamm., II, Appendix, p. 1284 (Equator); id., Cat. Mamm, Suppl., fasc. I, p. 98 (Equator:). 8. Mefabieryt canima (Wied.)."—- Ewbaltonura carina, Tomes, P. Di S., 1860, p. 261 (W. Equador). 9. Noctilio mastivuas (Dabl.); Dobson, Cat. Chir. p. 397 (Esmeraldas) : Trouessart., Cat. Mamm. I, p. 141 (Equator); Id., Suppl., p. 100. — Noctilio deporenus, Tomes, \P. Z. S. 1860, p. 261 (W. Mudaci) 10. Molossus obscurumus, E. Geoffr. 11. Nyetinomopns laticarudatus (E. Geofîr.). 12. Nyetimomus brasiliensis, Is. Geoffr.; Rosenberg., (in litt.) (N. W. Ecuador). 13. Thyroptera tricolor, Spix; Dobson, Cat. Chir., p. 345 ; Trouessart GateeManmim.Ft,t pi 194 (Equator); ‘Td., Suppl. I, p. 108; posa (in litt., Cachavi? N. W. Ecuador. 14. Mormops megalophilla, Peters; Rehn, Proceedings Acad. Phila- delphia, 1902, p. 167, (N. Ecuador) (fide Thomas); Trouessart, Cat. Mamm., Suppl., I, p. 109 (Equator). 15. Miycronyetoris mezalotis( Gray). 16. Hemiderma perspicillatmm Linn.; Trouessart, Cat. Mamm. Suppl: I, p.113. — Memiderma brevicaudum, Rosenberg (in litt.) Cachavi? — Carollia brevicauda, Dobson, Cat. Chir., p. 498, pl. XXVI, fig. 5, 5 a; Troues- satt, Cat--Mamm., I, p. 156. “IT. @lossophaga soricina (Pallas). 18. Uroderma bilobatum, Peters. 19. Artibeusjamaicensis, Leach.; Thomas, Ann. Mag. Nat. Hist., sez. t®, vol. VIII, (1901), p. 192. — Ar/ibeus perspicillatus, Tomes, P. Z. S., 1860, p. 260 (W. Ecuador). 20. Dermanura rava, Miller., Proceedings Acad. Nat. Sc. Philadelphia. 1902, p. 404 (S. Javier, Carondelet, Pambilar); Trouessart, Cat. Mamm., Suppl JE di 117 (Equator). . Dermanura rosembergi, Thomas, Ann. Mag. N. H., ser. VI, vol. 29 (1897), p. 545 (N. W. Ecuador); Trouessart, Cat. Mamm., II, p. 1286; Îd. Suppl. Ip. 117 (Equatorì. 22 Vampirops dorsalis, Thomas, Ann. Mag. Nat. Hist., ser. 72 v. V, (1900) p. 269 (Paramba 1100 m.). 23. Vampiressa pusillwus (Wagner); Tomes, P. Z. S., 1860, p. 260 (W. Ecuador); Dobson, Cat. Chir, p. 535; Trouessart, Cat. Mamm., I, p. 161; Id. Suppl., I, p. 118, Rosenberg (in litt) (N. W. Ecuador) 24. Chiroderma salvimi, Dobson, Cat. Chir., p. 532, pl. XXIX, fig. 3, 3a, 3 4.; Alston, Biol. Cent. Amer., Mamm., p. 49, pl. IV; Dobson, Report. Brit. Ass. 1880, p. 29; Trouessart, Cat. Mamm., I, p. 161 (Equator); Id. Suppl., I, p. 118 (Equator). i 25. Sturnmira liliumm (FE. Geoffr.); Tomes, P. Z. S., 1860, p. 211(Palla- tanga) Dobson, Cat. Chir., pir038, pl Oexiae.4:; ica Biol. Cent, Am., Mamm., p.50; Trouessart, Cat. Mamm., I, p.164 (Equator); Id. Suppl., I, p. 119. _ 26. Desmodus rotumdis (E. Geoffr.). CM RI ECUADOR ORIENTALE. 1. Histiotus velatus (Is. Geoftr.). Tomes., P. Z. S., 1858, p. 546 (Gua- laquiza); Dobson, Cat. Chir., p. 188; Trouessart, Cat. Mamm., I, p. 106; Id., Suppl Lp. (ir 2.2? Scotophilus firinalis, Tomes. P. Z. S., 1858, p. 546 (Gualaquiza). 8. Myotis nigricans (Wied). 4, Wiyotis thomasi, A. Cabrera. 5. Saccopteryx leptura (Schreber). 6. Molossus obscurus, E. Geoffr. 7. Promops abrasus (lemm.); Trouessart, Cat. Mamm., I, p. 144; Id. Suppl., I, p. 102. — Mo/ossus abrasrs, Thomas, P. Z. S., 1830, p. 395 (Sa- rayacu); Dobson, Cat. Chir., p. 415. 8, Thyroptera tricolor, Spix; Thomas, P. Z. S., 1880, p. 395 (Sarayacu); Trouessart, Cat. Mamm., I, p. 184; Id. Suppl., I, p. 108 (Equator). — Hylo- nycleris albiventer, Tomes, P. Z. S., 1856, p. 179 (Rio Napo). 9, Tonatia brasiliease (Peters). 10. Phyllostoma hastatum (Pallas); Tomes, P. Z. $., 1858, p. 048 (Gua- laquiza); Thomas, P. Z. S., 1880, p. 395 (Sarayacu); Trouessart, Cat. Mamm., I, p. 155 (Rio Napo); Id., Suppl., I, p. 112. 11. Hemiderma perspiciliatum (L.); Trouessart, Cat. Mamm., Suppl. I, p. 113. — Carollia brevicauda, Thomas. P. Z. S. 1880, p. 395 (Sarayacu). 12. ? Lonchoglossa caudîfera (E. Geoffr.); Trouessart. Cat. Mamm,., Suppl., fasc. I, p. 115. — G/ossophaga ecaudata = Anoura geoffroyi, Tomes, P. Z. S., 1858, p. 547 (Gualaquiza). 13. Uroderma bflobatum (Peters). 14. Dormanura quadrivittatum (Peters); Trouessart, Cat. Mamm,, I, p. 160; Id., Suppl., I, p. 117 (Equator). 15. Sturnmira lillium (E. Geoffr.); Dobson, Cat. Chir., p. 538, pl. XXX, fig. 4 (Rio Napo); Trouessart, Cat. Mamm., I, p. 164 (Rio Napo). 16. Desmodus rotundus (E. Geoftr.). 17. Diphylla ecaudata, Spix; Tomes, P. Z. S., 1860 (Rio Napo); Troues- sart, Cat. Mamm., I, p. 165; Id., Suppl., I, p. 120 (Equator). REGIONE INTERANDINA 1. ? Miyotis oxyotus (Peters). 2. Nyetinomus brasiliensis, Is. Geoffr. 3. Desmodus rotundus (E. Geoftr.). REGIONE ANDINA 1. Myotis oxyotus (Peters); Trouessart, Cat. Mamm/, Suppl. I, p. 94 (Equator, Chimborazo, 3000-3500 m.) — Vespertilio oxyotus, Peters, M. R. Ak. Berl. 1866, p. 20; Dobson, Cat. Chir., p. 320 (Chimborazo, 9000 to 10000 feet); Trouessart, Cat. Mamm., I, p. 180 (Equator, Chimborazo, 3000-3500 m.). 2745 - Tip. P. Gerbone, via Gaudenzio Ferrari. 3 - Torino. ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE DI TORINO (Anno 1904-905) OSSERVAZIONI INTORNO AGLI ORSI DELL'ECUADOR NOTA DEL Dr. ENRICO FESTA Assistente al R. Museo Zoologico di Torino (CON UNA TAVOLA) TORINO CARLO CLAUSEN Libraio della R. Accademia delle Scienze 1905 O RE Va - RE PEN À he I ta | POTERI VA AU ji AVRO Estr. dagli Atti della R. Accademia delle Scienze di To 2 Adunanza del 18 Dicembre 1904. : er K mig “ m ci ael * sE ri he i, bs, * = È i i o) DIS DAZA \ Hi all bs ardi. 9 Torino — Stabilimento Tipografico Vincenzo Bon i È Le nostre cognizioni intorno agli Orsi, che vivono nell’A- merica meridionale, e più propriamente lungo la catena delle Ande, sono tuttora abbastanza scarse. Lo Tschudi (') diceva che la presenza di Orsi nell'America meridionale venne in modo sicuro accertata da Acosta, Garci- lazo de La Vega e da Ulloa. | Secondo quest’ultimo Autore gli Orsi erano copiosi nelle provincie di Quixos, Macas, Jaen de Bracamoros, Alausì, ed inoltre nelle foreste orientali di La Paz. Garcilazo li riteneva rari nel Perù, ed indicava come causa probabile della loro rarità le grosse caccie praticate ogni anno dagli Incas. Nel 1825 un esemplare di questi Orsi, portato vivente in Kuropa, venne figurato e descritto sotto il nome di Ursus ornatus dal Cuvier (2), che lo disse proveniente dal Chile. Il cranio di quest’'esemplare venne figurato dal De-Blainville nella sua Classica Opera ((3) pl. VIII). Lo Tschudi dice di aver ragione di sospettare che l’esem- plare descritto dal Cuvier provenisse, anzichè dal Chile, da Trujillo nel Perù, ma non indica quale ragione lo induceva a credere tale cosa. Lo stesso Tschudi riferisce che Humboldt menziona Quito e Riobamba come località abitate da questi Orsi. (4) (4), p. 90. @) (1), pl. 218. Festa. 4 i ENRICO FESTA P. L. Sclater descrisse nel 1868 ((10), p. 71) col nome di Ursus nasutus un Orso pervenuto vivente alla Società Zoologica di Londra, e che egli dubitava potesse essere del Venezuela. Nel 1871 (P. Z. S., p. 232) egli, seguendo l’opinione di M" Busk, riferiva il suo U. nasutus all’U. americanus. Il Thomas ((19), p. 216), che ha esaminato il cranio del- l'esemplare suddetto, dice che l'affermazione del Busk era esatta e che l’U. nasutus non appartiene al genere Tremarctos. Lo Sclater menziona poi ((12), p. 700) un esemplare di U. ornatus, proveniente dal Chile e vivente nel giardino della Società Zoologica di Londra. i Max Schmidt, pure nel 1871, pubblica nel Zoolog. Gart. (13) alcune osservazioni intorno ad un esemplare vivente di U. ornatus. Lo Sclater nel 1898 ((18), p. 2), dimenticando quanto aveva scritto nel 1871, riferisce all'U. nasutus un esemplare mandato dalla Colombia da M" William Crosley, e proveniente dai din- torni del Rio Simitara, uno degli affluenti del Rio Magdalena. Il Thomas ((19), p. 216) riferisce quest’'esemplare al suo Tremarctos ornatus majori. Altri esemplari viventi nel Giardino Zoologico di Colonia vengono menzionati dallo Sclater nel 1893 ((17), p. 614). Nel 1902 Oldfield Thomas ((19), p. 215) descrive col nome di Tremarctos ornatus maiori la forma che trovasi nel- l' Ecuador. | Questa forma sarebbe distinta, secondo il Thomas, dal T. ornatus del Chile e del Perù per la mole maggiore del corpo, e principalmente per la forma del cranio più allungata e sottile e col profilo laterale più alto e convesso. Durante il viaggio da me compiuto dal 1895 al 1898. nel- l’Ecuador, io raccolsi 7 esemplari di Orsi: 1 vecchio maschio nelle foreste del Rio Zamora, del quale non ho potuto conser- vare altro che il cranio; 1 vecchio maschio, 1 femmina e 2 suoi. giovani nelle foreste di S. Josè (Provincia dell’Azuay, Ecuador orientale); 1 maschio adulto nei Paramos di Vallevicioso presso le sorgenti del Rio Napo, ed una giovane femmina proveniente da Dudas (Prov. di Azuay). Io ebbi quest'ultimo esemplare vivente dell'età di pochi giorni nel novembre 1896, e lo allevai in schiavitù fino ;al lu- glio 1897. Egli morì durante il viaggio da Quito a. Guayaquil. OSSERVAZIONI INTORNO AGLI ORSI DELL'ECUADOR i 5 Data la scarsità del materiali riferentisi agli Orsi dell’Ame- rica meridionale, che i Naturalisti hanno fino ad ora potuto esaminare, ho creduto utile studiare minutamente il materiale da me raccolto e pubblicarne 1 risultamenti. Ho potuto esaminare anche il cranio di un esemplare rac- colto dal Viaggiatore Italiano Gaetano Osculati nel Quixos nel 1858, e che è conservato nel Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Sono leto di poter qui pubblicamente ringraziare l Egregio Professore Sordelli, che mi concesse gentilmente di studiare l’e- semplare suddetto. Ho seguito, per quanto si riferisce alle misure comparative, il metodo proposto dal Prof. Camerano per lo studio compara- tivo degli organismi coll’uso del coefficiente somatico (1). Come lunghezza base ho scelto il diametro minimo del fron- tale ossia la lunghezza minima dello spazio interorbitale. * *_* i Il cranio dell'esemplare è di Vallevicioso presenta una no- tevolissima anomalia, cioè la mancanza, perfettamente simme- trica da ambi i lati, del canale alisfenoidale (vedi tavola, fig. 1). Questa anomalia è molto notevole, perchè la presenza o la mancanza del canale alisfenoidale è considerata da parecchi Au- tori (?) come uno dei caratteri differenziali più importanti fra la sotto-famiglia Ursinae e la sotto-famiglia Procyoninae. Paragonando fra loro i cranii degli esemplari maschi adulti, noi vediamo che il cranio dell'esemplare di Vallevicioso diffe- risce dai cranit degli altri esemplari, specialmente perchè in esso varti diametri trasversali sono maggiori che non negli altri esemplari; inoltre in esso alcune delle. misure che esprimono l'altezza del cranio sono minori. Per questi caratteri, questo mio esemplare apparirebbe av- vicinarsi maggiormente alla forma, che il Thomas riferisce al (1) “ Atti della R. Acc. delle Scienze di Torino ,, vol. XXXV, 1900. (*) H. N. TurneR, (6), p.63. — W. H. FLowrr, (11), p. 4. — S. G. Mrvarr, (16), p. 343. ENRICO FESTA d@) 8IOI (9 796 (9 689 (9 G9 (è 609 (° OTOT (? 973 BISI (9 GGI (0 9 (0 70S (® 893 (9 068 (@ L8% (0 826 788 (9 GFY (9 0g (Ad CIG (q 098 (0 FEO IAT(O) GLE 968 (0 908 (0 CORI (2 679 (P 19 (P GIF (9 67 (9 87% (P GLe (P Io, (Q 166 (® 818 (P IE (P LOL (0 OS pee (p VASCO) Foe (P 658 (d TIE (9 103 (@ 6EZI (@ CF9 (0 09 (4 68 687 (0 973 (V Le @ IF 0 8E6 (P 19€ (0 Ho, (0 889 (# 67 (0 Gre @Q SISP ega (0 98 P 666 (4 103 (Q O8LI (® cc9 69 (9 8Le (© 965 (L|* IScici 19€ (0 TOT (P cE6 (@ 998 SIT (0 629 (P 827 (P 986 (0 EGT M Ica @ L66 (® 66 GGI OVII G ge d 96 (0 a|exidi990 v206490 0] erre Q[BFIdIODOISEq |Bp oruBdo [op ; Sh” (270]0d wosf umoso fo pb?) FIRIONER o DIE, StSnlo MIE tugeted IBp o1UBgI19 [Op i È Opeseu BIN] TSE ETIOp RidaSquE Sa MIE SE ER ario oe O ; ‘ojeseu oqund |e mugeped top DI PI PI SO] * oubasq Te apwuafsisng ep o1ueII [op ezzoggy (Pv: q ogmuobhz) ojeiodwoq [op SPINALVITE I84odk: [IR OQRANSHI OTUBIO T9P Z0WISERUI “DI I]BFIQ-1099OS LIOJ I BI} “pi dee (10179308 BIUBIQ e][Pp 991d8 [18) c1g[gwIQ “pi A ‘* *. (ipeuo109 Isgode ej[e) cae|ewq ‘pi Sea (Engzo Isgod® e[[e) e[equoJziq ‘pi ‘ * @401J0gsod o[equoIjIq ‘pi Q[BJOLIBAIQ OUIISSBUI O[BSIOASVIY us. a E oJg]ow ownid: iea: 03e]ed° [op * ‘ QIB|OW OWILIA |op oJ0LI10JUB QUISIBUI [B 0[BSIOASBIJ SARTOCIRp az MOL 9101181804: QUISIARUI |B_ 0]BSIOASVI] ; o S. muggped tp BUBIPIUI BININS B[[op ogo110gsod 991de8 [op o][oAI[ 8 09RI PI AU "PI PI DJ DI PI "DI iI DI -NSIUI OTUBIO OD IST 0q1gd e|[op o]BsIoASBIZ 019QUBI(] OIUBII [Op 9I0119JUI "PI RN O On ie MIE, [[8p 09e[ed [op ezzoySun “0 (1agowifpiu ur essoxdso ‘osgq 2ZZ0Y3UN]) 0]equOI1J [0p 0]BsI0ASBIJ QUIUTOI 01ZQUIBI(] OSSERVAZIONI INTORNO AGLI ORSI DELL'ECUADOR 7 T. ornatus, anzichè a quella 7. ornatus majori, Thomas, alla quale egli dice appartenere gli Orsi dell'Ecuador. Dalla tavola riferita alla pagina precedente appaiono chiara- mente le suddette differenze. In questa tavola oltre i valori ottenuti dalle misure prin- cipali (espressi in 360-esimi somatici) dei cranii studiati, sono indicate altresì le misure date dal Thomas ridotte in 360-esimi somatici per gli opportuni confronti. Nella tabella alla pagina precedente i valori sono disposti in serie. Le iniziali che precedono i valori indicano gli esem- plari ai quali appartengono: a) Esemplare di Zamora b) TOLSE Jose c) 1 di Vallevicioso d) a di Baeza (Quixos) e) i di T. ornatus majori studiato dal Thomas f) È di 7. ornatus studiato dal Thomas. x 7% L’esemplare è di Vallevicioso ha inoltre, proporzionata- mente alla mole del corpo, il cranio PIù piccolo che non il mio esemplare $ di S. Josè. Ksso ha altresì i piedi notevolmente più piccoli ed il pe- lame più lungo e più fitto. — Nella tavola seguente sono indicate le misure dei miei esemplari imbalsamati: 5 ; Bisi ; Fist n 5s (Le misure sono espresse in millimetri) salame ess 53 RE OH S=| 40 = S Lunghezza totale dalla punta del muso alla punta della coda (senza peli) . .|1720/1690/1290) 1190 Id. della parte nuda plantare dei piedi ant. | 122| 96 | 90 85 circa Id. dei piedi anteriori (senza le unghie) |157|146]|130 120 Id. della parte plant. nuda dei piedi post. | 167 | 150 |129| 130 Id. dei piedi posteriori (senza le unghie) |191|183|160| 164 Larghezza massima dei piedi anteriori . | 96 | 79 | 77| 70 Id. x Ù posteriori | 92 | 78 | 72 63 8. ENRICO FESTA In quanto al colorito del pelame, nei miei esemplari la estensione e la forma delle macchie bianche del muso, della fronte e del petto sono molto variabili. Il maschio di S. Josè ha la parte anteriore del muso, la gola ed il petto di color bianchiccio; ai peli bianchicci sono però frammisti molti peli neri. Il colore bianchiecio dal muso sì estende sopra la fronte in modo da formare una macchia fog- giata a V. Il maschio di Vallevicioso ha la parte anteriore del muso, la gola ed il petto di color bianco quasi puro. Sul capo ha una striscia bianca, che partendo dalla parte anteriore del muso, si estende a destra sino a circondare la parte superiore dell’occhio, mentre a sinistra finisce a livello dell’occhio. La femmina di S. Josè ha la parte anteriore del muso, la gola ed il petto di color bianchiceio; una striscia bianchiccia, ma poco ben definita, dal muso si dirige verso la fronte. La femmina di Dudas ed uno degli esemplari giovanissimi di S. Josè mancano quasi completamente della macchia bianca nella parte superiore del capo. Gli Indiani dell'Ecuador m’assicurarono che tanto nella re- gione del paramos, quanto in quella delle foreste si trovano Orsi dal colorito completamente nero, senza nessuna macchia bianca. Anzi essi affermano, non so con quale ragione, che gli Orsi, aventi colorito completamente nero, hanno indole più man- sueta che non quelli aventi le macchie bianche sul petto e sul capo, ed ali quali essi danno il nome di Orso frontìn. Ed ag- giungono che i primi si cibano esclusivamente di vegetali e di frutta, mentre i secondi si cibano preferibilmente di carne ed assaliscono e divorano il bestiame domestico. Secondo lo Tschudi, il Barone Von Humboldt affermava che a Riobamba incontransi orsi completamente neri, ed altri aventi le macchie bianche. Lo Tschudi (!) poi dice che l'Ursus frugilegus distinguesi (!) (4), p. 92: Wenn man aber wie es auch bei Nasua geschehen sit, auf die Farbung Keine Rucksicht nehmen will, so kann man freilich die beiden Species in eine vereinigen; dagegen aber sprechen der verhaltnissmassig Kurzere Kopf, die Kurzeren Sohlen und die viel gedrungener Formen bei U. frugilegus. OSSERVAZIONI INTORNO AGLI ORSI DELL'ECUADOR 9 dall'U. ornatus, Cuv. non soltanto pel colorito completamente nero, ma altresì per la minor lunghezza del capo e delle piante dei piedi, e per le forme molto più raccorciate. Ora, lasciando da parte il colorito, che si sa essere varia- bile, i caratteri differenziali indicati dallo Tschudi come proprii del suo U. frugilegus, sono appunto quelli che il Thomas attri- buisce al Zremarctos ornatus, ed i caratteri attribuiti dallo Tschudi all’U. ornatus Cuv., sono quelli che il Thomas dice proprii del suo 7. ornatus majori. A me pare quindi che se le due forme di Tremaretos de- vonsi ritenere distinte, la forma caratterizzata dalla minor lunghezza del capo e dei piedi e dalle forme in generale più raccorciate, dovrebbe essere attribuita al (Ursus) Tremarctos frugilegus (Tschudi), mentre quella caratterizzata dalla maggior lunghezza del capo e dei piedi e dalle forme in generale più allungate, dovrebbe essere attribuita al (Ursus) Tremaretos or- natus (Cavier). i Il mio esemplare di Vallevicioso, per 1 caratteri, che ho sopra indicati, apparirebbe avvicinarsi maggiormente al Tremaretos frugilegus (Tschudi), (7. ornatus secondo il Thomas), che non al T. ornatus (Cuvier), (7. ornatus majori secondo il Thomas). Perciò, a giudicare almeno da quanto osservasi nel miei esemplari, anche nell’Ecuador gli Orsi che vivono nella regione dei Paramos, ossia neli’alta montagna, parrebbero appartenere ad una forma un po’ diversa da quella, alla quale appartengono ghi Orsi che vivono nelle foreste delle regioni calde. Secondo lo Tschudi però, 'U. frugilegus incontrasi nel Perù principalmente nella regione delle foreste, mentre VU. ornatus abita a preferenza la regione Puna ossia l’alta montagna (re- gione corrispondente alla Legion de los Paramos dell'Ecuador). Nell’Ecuador accadrebbe precisamente l'opposto, almeno a giudicare da quanto osservasi nei miei esemplari ed anche forse negli esemplari esaminati dal Thomas (1). Cioè la forma che (') Gli esemplari tipici del 7. ornatus majori, Thomas; raccolti dal Buckley. provengono con tutta probabilità dalle foreste di S. Josè (Ecuador orientale). Uno dei cacciatori che mi accompagnò nelle mie escursioni al Rio Santiago ed a San Josè, era stato al servizio del Buckley, e mi nar- rava sovente come egli avesse procacciato al Naturalista ingles, oltre a molti altri animali, anche parecchi orsi. Ho ENRICO FESTA nell’Ecuador abita nella regione delle foreste corrisponde abba- stanza bene all’U. ornatus Cuvier (Tremarctos ornatus majori, Thomas), mentre quella che abita la regione dei Paramos sa- rebbe molto affine, se non identica all’U. frugilegus, Tschudi (T. ornatus secondo il Thomas). Considerando inoltre che i caratteri differenziali tra il T. or- natus e il T. frugilegus appaiono essere non del tutto costanti, io credo che tutti gli Orsi attualmente viventi lungo la catena delle Ande nell'America meridionale debbansi ritenere come appartenenti ad una sola specie, cioè al 7remarcetos ornatus (Cuvier). te To incontrai il 7°. ornatus abbastanza numeroso nell’Ecuador nelle foreste della regione orientale e nella regione dei Paramos, e cioè da 600 a 4000 m. circa di altitudine. Gli Indigeni mi assicurarono che si incontrano Orsi anche nelle foreste della regione occidentale, ma io non ho potuto accertare tale cosa. | Quest’orso si ciba talora di carne, ma a preferenza di ve- getali, e sovratutto di frutta: nella regione dei Paramos ricerca avidamente le gemme dell’ Achupalla (Pouretia pyramidata). L’in- dividuo da me ucciso a Vallevicioso aveva lo stomaco ripieno di tali gemme. Quest’'Orso sta molto sugli alberi, sui quali sovente dorme, preparandosi con ramoscelli e foglie un comodo giaciglio, per lo più alla biforcazione di un grosso ramo. Si arrampica con grande facilità e si aggira fra i rami con notevole sveltezza. Ciascun individuo abita una vastissima zona, e nella foresta pratica sentieri, che tiene ripuliti dai rami e dagli sterpi, tanto che sembrano siano opera dell’uomo. Si riconosce facilmente la sua presenza dalle traccie di graffiature che i suoi unghioni la- sciano sulla corteccia degli alberi, sui quali si arrampica. Se non è ferito, non aggredisce mai l’uomo, e persino fe- rito, raramente si avventa contro il cacciatore. È già attualmente divenuto piuttosto raro nella regione dei paramos, dove è molto perseguitato dai pastori pei danni che loro arreca assalendo il bestiame domestico, e principal- mente i giovani animali. OSSERVAZIONI INTORNO AGLI ORSI DELL'ECUADOR - Nella regione delle foreste è più abbondante. Anche quivi | selvaggi e coloni lo cacciano attivamente per averne la carne, assal gustosa, ed il grasso, che viene adoperato per usi medi- ‘cinali. Nelle foreste si dà la caccia a quest’Orso coll’aiuto di cani, 1 quali lo scovano e lo inseguono. L’Orso dopo una corsa più o meno lunga si arrampica su di un albero, dove viene ucciso con tutta facilità dai cacciatori. I selvaggi Jiwvaros la uccidono lanciandogli contro colla bo- doquera (cerbottana) molte piccole freccie di legno avvelenate col veleno ticufia. Quando la belva, intorpidita dal veleno, cade al suolo, la finiscono a colpi di lancia. | Preso giovane, quest’orso si addomestica bene, e dimostra molta affezione al suo custode: la mia giovane femmina di Dudas era docile e sollazzevole al pari di un cane. da Credo utile dare la serie completa delle misure fatte, sia assolute, che ridotte in 360-esimi somatici, affinchè possano ser- vire di materiale anche per chi volesse seguire metodi di cal- colo e di comparazione diversi da quello da me usato. » 12. DD Pm 11. W. H. FLower, On the value of the Characters of the base of the Cranium | in the Classification of the Order Carnivora ece., P. Z. S., 1869, p.4. 12. P. L. ScLater, Notes on rare or little known Animals living in the Society's. | Gardens, P. 4.:S., 1871, p-221:d. 1d., p. 100. | 13. Max ScamIpT, Osservazioni intorno ad un esemplare di U. ornatus vivente, | Zoolog. Garten, 1871, p. 304-306 (non vidi). 14. J. E. Gray, On the Skull of the Spectacled Bear of Peru and of the Helarctos from Malacca and Java, Annals and Magazine of Natural | History, ser. 4°, vol. XII, p. 182. 15. Ta. Giur, On the Genera Tremarcros, Gervais (Nearctos, Gray) and Aerv- rINA; Gervais (Adlorugale, Fitz.), Annals and Magaz. of Nat. History, | ser. 4*, vol. XIII, p. 15. | 16. ST. GroncE Mrvart, On the Anatomy, Classification, and Distribution of the Arctoidea, P. Z. S., 1885, p. 340. 17. P. L. ScLarer, P. Z. $., 1898, p. 614. li85Hb,, VP 49S561398:p:82: | 19. OLprieLD THomas, On the Bear of Ecuador, Annals and Mag. of Nat. | Hist>5eser.s/*. voli DG p.i2165: SPIEGAZIONE DELLA TAVOLA Fig. 1. — Porzione della faccia inferiore del cranio Cles È di Vallevicioso. Fig.2. — Porzione della faccia inferiore del cranio dell’esemplare è di | S.Josè: a, apertura posteriore del canale alisfenoidale. Fig. 3. — Cranio dell'esemplare 3 di S. Josè. Fig. 4. — Cranio dell’esemplare è di Vallevicioso. Fig. 5. — Cranio dell'esemplare è delle foreste del Rio Zamora. Fig. 6. — Cranio dell’esemplare 9 di S. Josè. Fig. 7. — Cranio dell’esemplare 9 giovane di Dudas. Fig.8e 9. — Cranii dei due esemplari giovanissimi di S. Josè. ENRICO FESTA — OSSERVAZIONI INTORNO AGLI ORSI, ECC. INDICE BIBLIOGRAFICO M. Grorrroy-Sarnt-HiLarre et F. Cuvier, Histoire naturelle des Mammi- | fères, pl. 218. R. Ker Porter, Proceedings of the Zoological Society of London, 1833,. | p. 114. . M. Ducroray pe BLamviLLE, Ostéographie, planches, Gen. Ursus, pl. VIII | (1841). J. J. von TscHUDI, Untersuchungen liber die Fauna Bo vana, p. 90 (1844). . In., Reiseskizzen, Perù, II, p. 209 (1846). | H. N. Turner, Observations relating to some of the Foramina in the base. | of the Skull in Mammalia, and on the Classification of the Order Car- nivora, P. Z. S., 1848, p. 63. . GervaIs, Castelnau Expédition dans VAmérique du Sud, Anat., p. 7, pl. IV, fig. 1 (1350). (TrovessarT, Cat. Mamm., I, p. 245). . PauL GervaIs, Histoire naturelle des Mammifères, p 20 (1855). | . J. E. Gray, Revision of the Genera and Species of Ursile Animals (Ursidae), P. 7. S., 1864, p. 698. . P. L. Scarer, Ursus nasutus, P. Z. S., 1868, p. 71, pl. VII. -è+ porn DRS VNDNQIAS NN a TRA SIT Lala aL la © e De ZIO CT STIMA ATA © vecchio Foreste Zamora Misure in 360"! somatici. IS 27 DE E ai SU ® i “n 20 mr n; marito, a Q SD v 36 gi 42 | gi | || 55 108 +08 10 $ + Sa Di ‘602 > È [am 1318 1292 -_ 1299 1380 1395 1451 317 328 = 325 377 405 417 159 161 == 169 206 248 200 122 IN ora 120 146 191 JUESYA 164. 167 = 148 180 180 186 85 g4ldio Le 77 86 79 81 420 424 _ 438 471 517 594 (6 71 — 64 CAI 90 82 622 598 - 586 608 664 673 ded 174 — 198 214 259 267 464 450 — 459 471 504 592 213 — 212 240 249 304 313 1018 1010 938 925 891 968 975 394 373 390 398 411 506 DS4 201 206 201 226 249 259 267 511 994 295 346 3483 416 430 399 302 396 374 394 488 501 378 379 365 360 — a — 232 206 212 226 232 — — 18 26 - 21 Tr = — 925 534 513 979 660 843 859 542 360 304 581 4557 — n 512 502 478 466 471 428 406 730 707 679 706 703 698 720 445 424 431 459 463 473 488 188 174 165 198 154 169 165 984 366 378 402 411 416 441 3594 309 307 992 317 349 360 226 251 242 226 240 248 290 665 102 = _ — _ - 256 244 2350 240 278 293 302 207 206 195 205 206 236 244 250 225 236 268 297 i = 549 546 501 551 5883 = - 993 5997 5905 DOM 466 985 604 226 206 183 212 97 203 186 an è, rai RETI IST AM E. Fesra. IO N IMINININ rad Ut N (!) Misurato agli apici dei processi paraoccipitali. O A Ut dI 19 a . Diametro minimo trasversale del frontale . Lunghezza del Basion al punto incisivo | Diametro massimo bdicondiloideo } . Diametro massimo trasversale del foro occipitale È n 5 antero-posteriore di 6 5 si del condilo . n È trasversale del condilo ; biparaoccipitale (1) , , Altezza massima del processo paraoccipitale (misur ato sul mar gine ester no) Diametro massimo trasversale bimastoideo (sui processi mastoidei) . Diam. trasvers. fra i fori condiloideig 5 E fra i fori glenoidei È ; 5 fra le aperture posteriori dei canali alisfenoidali . 5 3 mass. del cranio misurato sull’apofisi zigom. del temporale È 5 fra i marginiinterni della cavità articol. del condilo mandib. a È della parte inferiore del cranio misurato a livello del- l'apice posteriore della sutura mediana dei palatini È E; al margine posteriore dell’ultimo molare È 3 al margine anteriore del primo molare . massimo nella regione occupata dai canini . : Lunghezza ” ‘massima dello spazio occupato dagli incisivi È Distanza (alla base) fra l’incisivo esterno ed il canino Diametro trasversale massimo biparietale : È, = Da bifrontale posteriore 3 3 E bifrontale (agli apici delle apofisi orbitali) » trasverso bimalare (agli apici delle apofisi coronali) . 7 3 3 (all'apice della branca anteriore) . 5 pi binasale (agli apici anteriori) . fra i fori sottorbitali 9 Distanza dell’ apice anteriore della sutura nasale al punto incisivo . Lunghezza della sutura mediana longitudinale dei nasali s massima della cresta parieto-occipitale . . Diametro massimo trasversale dell’orbita ; antero-posteriore dell’orbita (supponendo (erpieta il margine posteriore) . x Distanza dal foro sottorbitario alla base del canino (margine interno) . 5. Lunghezza della porzione del mascellare superiore occupato dai denti . ì. Diametro antero-posteriore massimo del zigomatico 7 trasversale massimo del zigomatico (sulla sua faccia esterna) (€) Manca di queste aperture. Atti della R. Accademia delle scienze. Misure assolute in millimetri. Misure in 360"' somatici. — en _ ——— ———y9 ZI 38 o o 2 SÉ a ® - 2 o 2 so & ® ® SE Ss RS ES LA Fo È do ca) 9 28 ESgSi È 83 È s® eo ee (ea Aa, 3 Po; È È ; 63 59 56 61 56 42 32 31 Da = szibedienzi. na a sai PSI 206 216 201 (8 184 161 124 125 | 1180 | 1318 | 1292 - 1299 | 1380 | 1395 | 1451 49 52 51 = 46 44 36 36 281 317 328 : 325 377 405 417 25 26 25 = 24 24 22 29 143 159 161 —_ 169 206 248 255 19 20 18 = il7 17 17 17 109 122 115 — 120 146 191 197 25 27 26 = 21 21 16 16 143 164 167 = 148 180 180 186 15 14 13 — 11 10 7 7 86 85 84 DS 77 86 79 81 Di 69 66 = 62 55 46 46 413 42.0 424 ci 438 471 517 35 1 12 11 -— 9 9 8 7 63 73 71 na 64 77 90 2 104 102 93 = 83 71 59 5È 596 622 BOSE 586 608 664 673 28 29 27 - 28 25 23 28 160 177 174 = 198 214 259 267 ONES R6 TO 65 55 51 51 413 464 450 = 459 471 574 592 35 | 85 (86 94 29 27 27 201 213 DE 212 240 249 304 313 li66 || 167 157 159 131 104 86 84 951 | 1018 | 010 | (938 925 891 Di dr 55 58 58 60 55 48 45 46 315 354 373 | (355 388 411 506 53: 34 33 32 34 32 29 23 28 195 201 206 | 201 226 249 259 267 51 Dil 52 50 49 41 37 37 292 311 394 | 295 346 343 416 430 57 59 58 57 58 46 43 44 327 359 972 | 336 374 394 483 501 61 62 59 62 51 350 | 378 379 | 365 | 360 38 38 32 36 32 27 = = 280-232 206 | 212 226 232 _ = 3 3 4 ES 3 2 == ni 23 18 26 pi 21 17 cE — 86 86 83 87 82 77 75 74 493 525 534 | 513 579 660 843 859 59 56 56 60 54 51 = ci 338. | 842 360 | 354 381 437 ni o: 86 84 78 81 66 55 38 35 493 | 512 502 | 478 466 471 42€ 6 120 119 110 115 100 82 62 62 688 | 730 707 | 679 706 703 698 720 72 73 66 73 65 54 42 42 413 445 424 | 431 459 463 473 488 30 30 27 28 28 18 15 14 ima ea 174) 165 198 154 169 163 64 63 57 64 57 48 37 BK 367 || 384 366 | 378 | 402 411 416 441 51 58 48 52 47 37 31 3Ì 299.| 354 309 | 307 332 317 349 360 38 37 36 41 32 28 22 25 DI giieh 226 231} 242 | 226 240 248 290 105 109 95 — = 601 | 665 702. | | = = 43 42 38 39 34 32 26 26 246 | 256 244 | 280 | 240 278 293 302 21 21 195 | 207 206 .|.195 | 205 206 236 244 34 34 32 23 29 24 | | 41 4 35 40 38 30 = = 235 | 250 995° | 286 | 268 257 = i 85 90 85 85 78 68 - = 487 | 549 546 |. 501 | 551 583 - — 91 93 93 94 76 66 52 52 521 59: 597 | 555 537 466 585 604 40 38 32 31 30 23 18 16 229 | 226 206 | 188 212 197 203 186 3) Questo esemplare manca della parte posteriore del cranio. O >< S. JOsè @-——@—@l_—l—@—@—t—t— "e ;Se_« e TI s CS | è 2 & ° È È DO E) o. © ® e ET fa | Fe fe | SE | So | SS | S35 | Sal ERE ze 0 402 “e To +L SH Sol Maine 408 402 io 19.3 ox | ot ot 6022 a î i Esi È a | | Î Ì | 38. Lunghezza della sutura mediana longitudinale dei mascellari superiori . 26 26 25 24 24 20 17 17 149 159 206 242 |.169 171 191 197 39, y ji incisiva mediana longitudinale . ; ; ; 24 26 22 24 21 LT ES 14 138 159 141 142 148 146 157 163 40). 3 È mediana longitudinale dei palatini 48 50 43 46 42 40 | 29 29 275 305 276 271 297 | 343 | 326 337 Mandibola. I | | i I 41. Lunghezza massima del condilo al punto incisivo . È o ; 5 165 173 157 165 | 148 126 104 105 945 | 1055 | 1010 978 | 1045. | 1080. | 1170 1229 42. Altezza massima (fino all’apice dell’apofisi coronoide) . 98 ST | I 90 75 ti 47 47 562 592 521 b81 530 488 529 546 43. , della parte inferiore dell’apofisi sotto-condiloidea alla par te supe- G > | | > 3 19 18 90 901 80 191 993 214 riore del condilo . È i ; } : 5 E : 36 di | 2 2 6 1 ss 9 9210 44. a metà della regione dentale . 7 È ; : 3 E 35 o 9 DIANO OI s > | 20 So 201 214 212 n da sh, 225 232 45. Lunghezza della sinfisi . ì 42 6 43 | 43 7 32 27 241 281 276 254 26 74 304 313. 46. Spessore massimo del mascellare inferiore a metà della regione dentale 11 14 15 | 11 10 10 9 9 63 85 | (96 65 71 86 101 104 47. Distanza dal foro mentoniero al punto incisivo. ; . : È 37 39 SIA REST 35 32 25 25 212 238 238 218 247 274 281 290 48. x del foro mentoniero dall’apice del condilo : 5 130 | 135 125 | 129 117 98 84 84 745 | 824 804 761 826 840 945 975 49. Diametro massimo della fossa masseterica (fino Dee del condilo) 1 60 64 58 | 60 50 38 25 25 344 | 390 373 354 358 326 281 290 50. Altezza massima dell’apofisi coronoide . ; - ; 45 46 41 45 37 S1 25 25 258 281 264 266 261 266 281 290 ol. Lunghezza massima dell’apofisi coronoide alla sua ‘base : È : 48 | 52 43 50 40 30 21 20 275 317 276 295 282 257 236 232 52I 5 del dilo . : ; ; i 5 , è 46 44: 37 3 ‘ 2 é 26 5 214 ) dd. Larghezza massima del 00 : è o s . 7 14 15 n | 15 Ù 5 f 5A Di 1 ni "n n 86 | so o 54. Lunghezza massima dell'apofisi sotto- condiloidea . 5 Pi 22 22 20 | — 16 14 10 10 126 134 129 — 113 TZONA 8 116 90. Diametro trasversale massimo interno fra le apofisi sotto- condiloideo - 80 89 du 35 75 64 ile 48 458 543 547 501 530 548 574 557 56. i) 5 S fra i condili . 0. E . * ; 50 61 _ 56 64 dd = = 987 972 SEITE] 381. | 377 pe De DI. È È ta fra i molari DIVIEHg ; i : ì 50 56 54 59 49 40) ce = 286 342 547 | 313 346 343 — — di di Di È biincisivo i ; 3 23 26 21 — 21 — — — 131 158 TRO e 148 — — —- 59. Distanza dall’ ultimo molare all'apice interno superiore del condilo . ; 49 | 52 49 _ 44 = — — 281 517 315 | — 811 60. Altezza del cranio dal basisfenoide al bregma ; } ; e 68 68 62 59 2 61. ni $ dal basioccipitale alla protuber Anza occipitale È 7 66 68 IE | 56 Se: DÒ F ss E n He Sé 353 ceo da 62. 3 » dai palatini al punto nasale < 65 64 57 63 53 46 RESET 5 ne tar nr 63. ; » dai mascellari all'apice anteriore della sutura nasale | 5A ‘é 20 Se 354 de de 25 si “i longitudinale . : 5 ; . È i 7 42 44 36 49, 35 32 25 25 246 268 231 248 247 274 | 281 290 Denti della mascella superiore. | 64. 3° incisivo larghezza massima della corona . OO SE A _ 1%): i gi [Gb] li dda 6 e e (do s larghezza massima i 7 7 Ei 7 6 6 7 oa) 46 37 32 41 49 69 101 —_ 67.10 , altezza À 6 5 Joe È È =3 40, 43 40 41 42 5I 79 Sa 68. , È larghezza massima È 6 6 5 3 == 34 30 26 = 492 60 90 _ a 6 5 6 _ 34 36 32 | 42 43 67 _ — 9 E. Festa. Misure assolute in millimetri. Misure in 360 somatici. “ere Ca. TP N 25 IStO E ch E È Ea Do Si ISI5) 3 sà So Ei È o 2.0 >È S k9 TE © ‘A ‘Boys ‘A >è È RO Cene CE ‘6 ‘boy © SOS SEO PSI 05 RIO i o o “si rocn re ot SE Ss DI È È È a 69. Canino altezza della corona . ; A) 21()| 26 20) 20 ® 2: = da 128 166 129 162 3 Ce diametro antero-posteriore massimo della” corona 16 17 16 15 14 sa ss di 99 104 103 86 98 File 3 trasversale massimo della corona 10 11 11 10 9 325 = Sd 57 67 71 59 64 25 i: at TRA premolare altezza massima della corona. 9 4 ANI 4 3 Ea = 17 24 26 94 28 26 po sE 73. 2° ” ” ” v 3) 33) 3 3 - 2 — = 17 18 19 18 —- 17 — _ 74. 3° ” ” ” » n O 3 3 3 3 3 = — 17 18 19 18 21 26 —_ — TL ER ” larghezza , 5 4 4 4 3 3 3 = i 23 24 26 18 21 26 —_ _ 76. 4° 3 altezza : 8 8 7 7 8 7 8 8 46 49 45 41 56 60 90 93 TORO ” lunghezza . ) 13 13 13 12 12 11 12 13 74 79 84 71 85 94 135 151 o ” larghezza , 5 9 9 9 9 8 7 8 9 52 55 58 56) 56 60 90 104 79. 1° molare lunghezza , 5 17 il 17 16 16 15 16 17 97 104 109 94 113 129 180 197 80.., Pi larghezza , 5 13 13 13 o aa 12 12 13 74 79 84 71 85 103 135 151 gl. 2° ” lunghezza , 3) 25 25 24 24 23 22 22 24 143 152 154 142 162 189 248 279 82. , 5 larghezza ,, 14 14 IRR 12 12 14 14 80 85 90 77 85 103 158 163 Denti della mascella inferiore. | | 83. 1° incisivo altezza della corona 4 5 4 DS 6 7} 7 7 28 30 26 = 49 60 79 81 84. , » larghezza n 4 5 5 - 4 4 4 4 23 30 32 3 28 34 45 46 85. 20 5 altezza 5 6 5 5 7 8 8 T 29 36 32 30 49 69 90 81 86. , » larghezza ; 8 8 7 7 7 7 7 8 46 49 45 41 49 60 79 93 87. 3° , altezza » 8 9 dele Oi 0 11 ll 46 55 45 _ 63 86 124 128 88.4 » larghezza a 6 7 qc 7 6 6 6 34 43 45 = 49 51 68 70 89. Canino altezza 20) AO) 28200) 21 (4) (4) _ 128 148 118 148 180 — = DS diametro antero-posteriore - 17 TNA ARIDI 15 15 — - _ 104 96 83 106 129 —_ — 91. » ‘larghezza massima . 9 10 10 10 9 (8) — 52 61 64 | 59 64 = = n 92. 1° premolare altezza della corona 3 SA08 3. | 5) 3 5) _ _ 17 18 No 18 21 26 = = 93. 2° s ‘ 5 3 3 SE IS, 3 3 = & 17 18 19 18 21 26 = — 94. 3° È A 5 3 4 GIO OO 3 3 se È 17 24 19 18 91 26 -- — 9. 4° È a 5 5 6 5 5 5 5 5 5 29 37 32 30 35 43 56 58 96. , S lunghezza, 9 9 d| 9 8 7 8 8 52 55 58 53 56 60 90 93 SIR 5 larghezza fa 6 6 6 6 5 5 5 5 84 37 39 35 35 43 56 58 98. 1° molare lunghezza si 19 20 19 18 19 17 19 19 109 1292 122 106 134 146 213 221 99. , » larghezza z 10 10 10 9 9 9 9 19 57 61 64 53 64 ad 101 105 100. 2° » lunghezza + 19 19 19 18 18 16 18 18 109 116 122 106 127 137 202 209 TOR » larghezza 5 12 12 12 12 10 10 10 10 69 73 77 TAI 71 86 112 116 102. 3° » lunghezza o 14 14 13 13 13 12 19 I 80 85 84 TOT 92 103 135 —_ 103. » larghezza È ; 5 È 7 : È 3 11 11 11 11 10 9 9 = 63 67 71 65 al IRC 101 — rr —__T___—_—0___€i_\- d&_.__r__ rr _'_r'r'r'__ rt tr. dI dl Cd4d‘£064eci444 AE (!) Logoro. (£) Un po’ logoro. (?) Non ancora sviluppato. (*) Nascente. (°) Rotto. Atti della R. Accademia delle scienze. PIT RR Hd L (IVO $ | i | PORTIIVNEZETI, FESTA E. Orsi dell'Ecuador imo Vol, XL. pe DOT edi Ar ZI Atti della R. Accad, delle Scion STAB, ELIOT, ING, MOLFESE = TORIN© Eltti 9 A. E 0, delle Scienze di Sori FESTA E. Orsi dell'Ecuador Atti delfa R. Accad, dell ienze Ci dozimo Vol, XL. Dott. £L, Cognetti de Martiis Fotografé STAB. ELIOT, ING, MOLFESE = TORINO 1) ES ti Î Bi = #5 u x Na i x Li P are Sa " . ’ '* ) 2 n DE; x a - 2° . i uan È - BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della: R. Università di Torino N. 249 pubblicato il 4 Luglio 1896 Vor. XI TOMMASO SALVADORI ca - Descrizione di una nuova specie del genere RAAMPHOCOELUS di Chiriqui. Rhamphocoelus festae. Nîgro-velutinus, dorsî îma dimidia parte, uropygio, supracau- dalibusque coccîineis; praepectore fascia lata transversa semilunari sordide rubra ornato; lateribus vix rubro tinctis; plumis analibus rubris; rostro plumbeo, pedibus nigrîs. Long. tot. mm. 165; alae mm. 80; caud. mm. 72; rostri culm. mm. 15; tarsi mm. 22. Hab. Chiriqui, America centrali. Obs. Specîes Rhamphocoelo passerinii si/78, sed paulto minor, fascia praepectorati transversa rubra, lateribus paullum rubro tincltiîs, plumisque anatlibus rubris distinguenda. Il tipo di questa specie, insieme con altri uccelli di Chiriqui, fu acqui- stato dal Sig. Dott. E. Festa durante la sua traversata dell’Istmo di Darien, diretto all’Equatore; esso, insieme colle altre collezioni, è stato generosamente donato al Museo Zoologico di Torino. Per la forma del becco, e specialmente della mandibola inferiore, questa nuova specie appartiene al genere Rramphocoelus e non all’affine Ph/0- gothraupis. Ho esaminato diligentemente le descrizioni delle diverse specie del genere Rhamphocoelus, edite dopo la pubblicazione del volume XI del «Catalogue of Birds», ma non ne trovo alcuna cui l'esemplare da me descritto possa essere riferito. Queste specie sono le seguenti: PROSE 1. Rhamphocoelus chrysopterus, Boucard, Humming B. Î, pag. 53 (Panama) (1891). 2. Rhamphocoelus costaricensis, Cherrie, Auk, VIII, pp. 63-64 (1891); X, p. 278 (1893). — Id. Ann. Mus. Costa Rica, III, p. 135 (1892). 3. Rhamphocoelus atrosericeus capitatis, Allen, Bull. Am. Mus. IV, I p. 51 (Venezuela) (1892). 4. Rhamphocoelus dunstalti, Rothsch. Novit. Zool. II, p. 481 (Ame- rica centrali) (1895). i 10281 - Tipe V, Fodratti & E. Lecco - Torino. BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino o N 3359 pubblicato 11 12 Marzo 1899 Viaggio dei dett. E. Festa nel Darien e regioni vicine, T. SALVADORI ed E. FESTA UCCELLI La collezione che ci proponiamo di studiare nel presente Catalogo fu fatta dal Festa nell’Istmo di Panama e consta principalmente degli uc- celli raccolti nel Darien e di altri di Chiriqui, acquistati a Panama, dal ben noto collettore Arcé; pochi sono gli uccelli di Colon. Inoltre fanno parte della collezione taluni uccelli raccolti durante il viaggio in ]Juoghi poco lontani dall’ America centrale, quali Curacao, Porto Cabello e Car- tagena. Gli uccelli del Darien, regione poco esplorata finora, furono raccolti nella parte circostante al Golfo di San Miguel sul Pacifico. Quivi sbocca l'estuario del Rio Tuyra, che in molte carte si trova segnato col nome di H@vre du Darien. Questo estuario, oltre alle acque del Tuyra, e del suo affiuente il Sabana, raccoglie pure le acque del Rio Copunati, del Cianati e di altri corsi. Tutti questi fiumi per un grande tratto del loro corso sono soggetti alle maree, cosicchè hanno acqua salmastra. Tutta la regione solcata da questi fiumi è coperta da folte e lussureggianti foreste. Ivi si trovano pochi villaggi, e fra essi i principali sono La Palma, sede del Jues politico, capo della Comarca del Darien, Chepigana, Pinogana e Real S. Maria, tutti sul Rio Tuyra ed abitati principal» mente da negri. Alla confluenza del Rio Sabana col Tuyra vi è la Punta de Sabana, ove risiede l’italiano signor Campagnani, che attende al commercio del legname di mogano, ed al quale il Festa è lieto di poter manifestare pubblicamente la propria gratitudine per l’ospitalità ricevuta e per gli aluti di molte maniere che gli furono dati. ER A La casa del signor Campagnani è circondata da piantagioni di banane e di yucca o mandioca, e di terre coltivate a riso e mais. La punta de Sabana, ove il Festa si trattenne dal giugno al settembre 1895, era il punto di partenza delle sue escursioni al Rio Copunati, al Cianati, al Rio Lara, affluente del Sabana, ed alla Laguna della Pita. Questa è una vasta palude che si trova nelle foreste presso la sponda destra del Tuyra, quasi di fronte al villaggio di Chepigana; essa è in- gombra di una fitta vegetazione, che la rende quasi impenetrabile, per la quale cosa vi vive in perfetta sicurezza una grande quantità di uccelli acquatici di molte specie. La collezione di uccelli consta di 202 esemplari, appartenenti a 122 specie; di questa una sola era nuova cioè il faamphocoelus festae ; nuovo per l’Istmo di Panama sarebbe l’Eudocimus albus e nuova per la parte occidentale del Darien è pure la Chrysotis inornata, che finora si cono- sceva soltanto del versante Atlantico. Nel suo complesso la presente collezione dell'America centrale contri- buisce alla conoscenza della distribuzione geografica degli uccelli in quella regione, giacchè il Darien è una regione pochissimo conosciuta, e dove non ci consta che siano state fatte altre collezioni ornitologiche di qualche importanza tranne quella illustrata dal Cassin col titolo: Catalogue of Birds collected during a survey of a route for a ship Canal across the Isthmus of Darien, by order of the government of United States, made by Lieut. N. Michler, of the U. S. Topographical Engineers, with notes and descriptions of New Species (Proc. Ac. of Nat. Sc. of Philad., 1860, pp. 132-144, 188-197). In questo lavoro sono annoverate 144 specie rac- colte per la massima parte Inngo i Fiumi Atrato e Truando, e quindi in una regione più meridionale di quella esplorata dal Festa. . Nello studio della collezione ci siamo valsi specialmente della grande opera di Salvin e Godman Biologia centrali americana, Aves, ma per la determinazione di alcune specie, mancandocì materiali di confronto, siamo ricorsi allo Sclater, al quale rendiamo vivissime grazie. 1. Turdus gymnophthalmus, Cab.; Seebh. Cat. B. v, p. 212. a (3) 9 Porto Cabello « Becco corneo, colla base bruniccia » (F.). 2. Fhryoth>rus albigularis (Sclat.); Sharpe, Cat. B. vi, p. 230. — Thryothorus fasciativentris, part., Salv. et Godm. Biol. C. A. I. p. 90. a (162) g° juv. Foreste presso il Rio Lara (Darien), settembre. Dobbiamo allo Sclater la determinazione dell'esemplare suddetto; esso non ha le ali fasciate e quindi non sarebbe determinabile colla chiave dicotomica dello Sharpe (1. c.) ; la parte anteriore del collo è tinta di cenerino e le fascie trasversali bianche e nere delle parti inferiori poco definite. 3. Troglodytes striatulus, Lafr.; Sharpe, Cat. B. vi, p. 254— Tro- glodytes furvus, part., Salv. et Godm. Biol. C. A. I, p. 101. — 3 — a, 6 (30, 81) g'9 Punta de Sabana, giugno, luglio. Riferiamo gli esemplari suddetti alla specie indicata sull’autorità dello Sharpe; notiamo tuttavia come nessuno dei due abbia i fianchi fasciati di scuro, ma sibbene il sottocoda. ; 4. Vireosylvia fiavoviridis, Cass. — Vireo Mavoviridis, Saly. et Godm., Biol. C. A. 1, p. 189. a, 6 (55, 64) 7g Punta de Sabana, luglio 1895. Gli esemplari suddetti sembrano riferibili alla specie indicata; si noti che il secondo esemplare ha la prima remigante spuria nell’ala destra, mentre manca nella sinistra, essa manca pure in ambedue le ali del primo esemplare. Margine interno delle remiganti e delle timoniere di color giallo chiaro. o. Ampélis cedrorum (Vieill.); Salv. et Godm., op. c. p. 215. a (184) ad Chiriqui (Arcè). 6. Phainoptila melanoexantba, Salv.; Salv. et Godm., op. c. p. 221; pl. XIV. a (171) ad. Chiriqui (Arcèò). 7. Petrochelidon pyrrhonota (Vieill.); Salv. et Godm., op. c. p. 226; Sharpe, Mon. Hirund. pl. 104. a, è (—, 164) —9 Punta de Sabana, settembre. La femmina ha la fronte di colore rossigno più vivo, il mento appena tinto di nero, la grande macchia nera sulla gola, ed il color castagno della gola ‘e delle gote che si continua posteriormente , formando quasi un completo collare sulla nuca. 8. Hirundo erythrogastra, Bodd.; Salv. et Godm., op. c. p. 232. a, è (165, 147) g' ad., juv., Punta de Sabana, settembre. 9. Dacenis, sp. a (27) juv. Punta de Sabana, giugno. Stante l'età giovanile è difficile determinare se si tratti della Dacnis cayana o della D. ultramarina. 10. Chlorophanes spiza (Linn.); Salv. et Goldm., op. c., p. 247. - @ (178) gf ad. Chiriqui (Arcè). ll. Coereba lucfîda, Scl. et Salv.; Salv. et Goldm. op. c. p. 249. a (176) Chiriqui (Arcè). 12. Chlorophonia callophrys (Cab.); Salv. et Goldm., op. c. p. 254. a (177) ad Chiriqui (Arcè). 13. Euphonia laniiîrostris, D’Orb. et Lafr.; Salv. et Godm., l. c. p. 262. a, 6 (148, 83) 79 Punta de Sabana, agosto, lo 14. Calliste guttata (Cab.); Salv. et Godm., l. c. p. 267. 7a a (191) ad. Chiriqui (Arcè). 15. Calliste gyroloides (Lafr.); Salv. et Godm., 1. c. p. 220. a (182) ad. Chiriqui (Arcè). 16. Calliste dowi, Salv.; Salv. et Godm., l. c. p. 272. a (175) ad. Chiriqui (Arcè). I A 17. Calliste inornata, Gould; Cass. Proc. Ac. Fhillad. 1860, p. 142 (Turbo); Salv. et Godm., l. c. p. 223. a, è (80, 151) Yg Punta de Sabana, luglio, agosto. — c (115) g Laguna della Pita, agosto « Si nutre di semi » (F.). La colorazione di questa specie è molto aberrante per una Calliste ed invece ricorda molto quella delle specie del genere Tanagra. 18. Tanagra cana, Sw.; Cass, lL. c. p. 141 (Turbo); Salv. et Godm. 1. CoOpurzhi a (65) 5" ad. Punta de Sabana, luglio. Esemplare adulto colle ali di colore azzurro. ò (71) g' juv. Punta de Sabana, luglio. Ali di colore azzurro verdognolo. c, d (72, 74) 9 Punta de Sabana, luglio. Ali di colore decisamente verdognolo (tranne le piccole cuopritrici azzurre). e, f (61, 78) 9 Punta de Sabana, luglio. Esemplari giovani con tinta decisamente verdognola, e l’azzurro dolo cuopritrici delle ali pochissimo apparente. 19. Rbamphoccelus passerinii, Bp.; Salv. et Godm. l. c., p. 281. a (183) ad. Chiriquìi (Arcè). 20. Rhamphoceclus festae, Salvad. Boll. Mus. Zool. ed Anat. Comp. Tor. xI, n. 249 (1896). a (180) g° ad. Chiriqui (Arce). Tipo della specie. 21. Rhamphocelus dimidiatus, Lafr.; Cass. 1. c. p. 141 (Turbo); Salv. et Godm. l.c. p. 283. a, d (68, 76) YS ad. Punta de Sabana, luglio — c (90) £ Punta de Sabana, luglio — d (48) Y' juv. Punta de Sabana, luglio. L’ultimo esemplare, giovanissimo, somiglia nel colorito alla femmina. 22. Pyranga erythromelsena (Licht.); Salv. et Godm. 1. c. p. 295. a (173) ad. Chiriqui (Arcè). 23. Phoenicothraupis fuscicauda, Cab.; Salv. et Godm. 1. c. p. 302. a (160) 3° ad. Foreste presso il Rio Lara, settembre. 24. Tachyphoenus melaleuewus (Sparrm.); Salv. et Godm. 1. c. p. 309. a (11) g' ad. Colon, maggio. 25. Saltator magnoides, Lafr.; Salv. et Godm. 1]. c. p. 327. a (8) g' Colon, maggio. 26. Hedymeles ludovicianus (Linn.); Salv. et Godm. 1. c. p. 336. a (188) 3 ad. Chiriqui (Arce). 27. Spermophila aurita, Bp.; Salv., Ibis, 1871, p. 14, pl. ui, ff. 1, 2, — Salv. et Godm. 1]. c. p. 354. — Sharpe, Cat. B. xiI, p. 133. a (13) g ad. Punta de Sabana, 10 giugno. Esemplare adulto simile alla figura 1 della Tav. II, Ibis, 1871, ma colla gola bianca nel mezzo, e marginata da due strie nere laterali, che. alla loro volta sono contigue a due fascie bianche esterne; groppone bianco. TESA ERRE ò, c, 4 (35, 19, 22) JY' J' juv. Punta de Sabana 11-25 giugno. I primi due esemplari hanno le parti superiori grigio-olivastre con traccie di nero incipiente; il terzo esemplare somiglia più alle femmine. e, f (33, 51) SL Punta de Sabana. Parti superiori olivastre, parti inferiori più chiare e giallognole. 38. Volatinia splendens (Vieill.); Salv. et Godm. 1. c. p. 357. a, b (9, 10) 9 (an pot. J' et 2?) Colon, maggio — c (31) Y Punta de Sabana, 24 giugno. La femmina è di color bruno, colle parti inferiori più chiare e striate di scuro sul petto. 29. Dstinops decumanus (Pall.); Salv. et Godm. |. c. p. 440. — Osti- nops cristatus Cass. |. c. p 138 (turbo, Atrato) Nome degli indigeni: Uro- pendulo (F.). a (159) 3 ad. Foreste presso il Rio Lara, settembre. 30. KHeterus giraudi, Cass.; Id., 1. c. p. 140 (Truando, Nercua) Salv. et Godm. l. c. p. 469. A (67) £ juv. Punta de Sabana, luglio. Esemplare in abito impe: fetto ; esso presenta le cuopritrici minori delle ‘ ali di color giallo, la quale cosa non è indicata nel Catalogue of Birds, p. 379 e neppure nella Biologia Centrali-Americana, ma soltanto nello Studio intorno agli Itteridi del Cassin (Pr. Ac. Philad. 1867, p. 52); la figura di questa specie (Journ. Ac. Philad. pl. 17) mostra troppo esteso il giallo sulle cuopritrici delle ali, mentre il Cassin non ne fa menzione affatto nella descrizione, che accompagna quella figura. b (1903) £? Pasto? Esemplare morto in gabbia. 31. Quiscalus assimilis, Sclat. — Quiscalus macrurus, Cass. l. c. p. 138 (Turbo, Cartagena); Salv. et Godm. op. cit. p. 482 (part.). (60) £ Punta de Sabana, luglio. Ala poll. inglesi 5,4. 32. Quiscalus lugubrîs, Sw.?; Sclat. Cat. B. xI, p. 402. a (4) 3 ad. Porto Cabello, maggio « Becco e piedi neri » (F.). 33. Cyanocorax affifinis, Pelz.; Salv. et Godm. l. c. p. 504. — Cyano- corax pileatus, Cass. (nec Temm.) 1. c. p. 188 (Truando, Nercua). Nome degli indigeni: Ciò-Céò (F.). a (104), 5 (109) g' Foreste della laguna della Pita, agosto. 34. Myiopagis macilvaimi (Lawr.); : alv. et Godm. |. c. 11, p. 27 (Pa- nama). — Elainea gaimardi, part., Sclat. Cat. B. xIv, p. 150, specim. a, è, c. a (67) J* Punta de Sabana, luglio. | Somiglia alla M. placens, ma si distingue per la larga fascia giallo- gnola all’apice delle grandi cuopritrici delle ali. 35. Elaînea pagana (Licht.); Salv. et Godm. op. cit. II, p. 34. a (26) 5 Punta de Sabana, 24 giugno. 36. Myiodymastes audax (Gm.); Salv. et Godm. 1. c. 1, p. 49. a (7?) 3 Punta de Sabava, luglio « Si nutre d’insetti » (7.). 37. Contopus brachytarsus (Sclat.); Salv. et Godm. |. c. II, p. 86. a (149) 3g Punta de Sabana, agosto. Esemplare colle piume logore. 38. Myarchus nigricapillus, Cab.: Sclat. Cat. B. xIv, p. 257. — Myarchus lawrencii, part., Salv. et Godm. 1]. c. p. 94. a (13) ad. Punta de Sabana, luglio — è (14) g juv. Punta de Sabana 10 giugno. 39. Miyiarwcehus nigriceps, Scl.; Salv. et Godm. |. c. p. 96. a (58) ad, Punta de Sabana, luglio. 40. Fyranmus melancholicus, Vieill.; Cass. 1. c. p. 143 (Turbo, Truando); Salv. et Godm. !. c. p. 101. a (79) $ Punta de Sabana, luglio « Si nutre di insetti, principalmente ime- notteri e cole tteri » (F.). 41. Pitan_us rufipenmnis (Lafr.). — Pitangus derbdianus, part., Sclat. Cat. sn n p_175: ) g La Guaira (Venezuela), maggio. — è (2) Porto Cabello sian i maggio. Similissimi al P. derbianus, anche nel colorito delle remiganti, ma alquanto più piccoli. 42. Pipra mentalîfs, Scl.; Salv. et Godm. 1. c. p. 108 a (186) g° Chiriqui (Arcè). 43. Chiromachaeris vitellima (Gould); Salv. et Godm. |. c. p. L14. a (28) 9 Punta de Sabana, 24 giugno — è (53) 9 Punta de Sabana, luglio. 44. Pachyrhamphus cinnameomeus, Lawr.; Salv. et Godm. 1. c. pi (126 i a (63) 5" Punta de Sabana, luglio — d (82) 9 Punta de Sabana, luglio. I due esemplari, simili fra loro nel colorito rossigno-cannella, diffe- riscono alquanto per le dimensioni, la femmina essendo alquanto più grande del maschio! 45. Pachyrhamphus cinereiventris, Sclat.; Salv. et Godm. |. c. polizza a (52) 3 (an potius 9?) Punta de Sabana, luglio. : 46. Pachyrbamphus albegriseus, Sclat.; Id., Cat. B. xiv, p. 347. — 'Balv. et''Godm.*l.- e. 117 p. 028; pl. xEmy 122,3 (79). a (75) 9 Punta de Sabana, luglio. Esemplare determinato dallo Scater, e bene rappresentato nella figura della femmina, l. c. Esso somiglia all’esemplare attribuito alla specie precedente, ma sembra diverso, essendo alquanto più grande ed avendo le timoniere più larghe ed il colore rossigno dei margini delle ali e del- l'apice delle timoniere più chiaro. 47. Lathria umirufa, Scl.; Salv. et Godm. ]. c. p. 129. — Lipaugus unirufus, Cass. I. c. p. 143 (Turbo, Trando). a (136) g* Foreste presso la laguna della Pita, agosto. 48. Chasmorhynchus tricarunculatus, J. et E. Verr.; Salv. et Godm. .l..(c.p..142. a (i85) g° ad. Chiriqui (Arcè). 49. Querula cruenta (Bodd.); Cass. 1 c. p. 143 (Turbo); Salv. et; Godm. loc 3p301445 | a, d (93, 96) FL Punta de Sabana, 3 agosto. Vo 50. Dendroplex picirostris (Lafr.); Sclat. Cat. B. xv, p. 139. a (6) 3 Porto Cabello, maggio. ol. Picolaptes compressus, Cab.; Salv. et Godm. |. c. p. 186. a (-). Esemplare d’incerta località, ma probabilmente della Punta de Sabana. 52. Dendrocolaptes sancti-thomae (Lafr.); Salv. et Godm. |. c. p. 192. a (97) 9 Punta de Sabana, 4 agosto. 53. TRhamnmnophilus atrimucha, Salv. et Godm. 1. c. p. 200. — Tham- nophilus naevius, Cass. (nec Gm.), l. c. p. 188 (Trando) Scl. Cat. B. xv, p. 197 (part.). a (120) J (an pot. 9?). Foreste presso la laguna della Pita, agosto. 54. Cercomacra tyranmina (Scl.); Salv. et Godm. 1. c. p. 214. a (161) g° Foreste presso il Rio Lara, settembre. — è (167) g' juv. (an. pot. 9?) Foreste presso il Rio Lara, settembre. Il secondo esemplare somiglia ad una femmina del Messico, ma ha colorito più chiaro. 55. Formicarius hoffmammnî (Cab.); Salv. et Godm. 1. c. p. 234. a (107) J° Foreste presso la laguna della Pita, agosto. 56. Pittasoma michleri, Cass l. c. p. 189 (Turando); Salv. et Godm. I° e: pa 237. a (106) J Foreste presso la laguna della Pita, agosto. 57. Hemistephania veraguensis (Salv.): Salv. et Godm. |. c. p. 258. a (172) 3g ad. Chiriqui (Arce). 58. Hypuroptila bufifomi (Less.); Salv. et Godm. |. c. p. 274. a (18) £ ad. Punta de Sabana, 11 giugno. 59. Panterpe insigmis, Cab.; Salv. et Godm. 1. c. p. 283. a (189) ad. Cbiriqui (Arcè). 60. Cyanophaia caeruleigularis (Gould); Salv. et Godm. I. c. p. 307. a, 6 (150, 170) JJ ad. Punta de Sabana, agosto, settembre — c (58) gf juv. Punta de Sabana, luglio — d (98) 9 (an pot. g' juv.?) Punta de Sabana, agosto — e (56) 9? Punta de Sabana, luglio. . I due maschi adulti hanno la coda alquanto più lunga e senza macchie o margini chiari all'apice; i due maschi giovani hanno traccie di macchie chiare all’apice delle timoniere; tali margini sono ben distinti nella fem- mina; il maschio giovane d ha poche piume di colore azzurro fra Ie altre del collo di colore verde metallico. Non pare che tali differenze e caratteri dei maschi giovani siano stati notati. 61. Oreopyra leuweaspis (Gould); Salv. et Godm. l. c. p. 332. a (179) — Chiriqui (Arcè). 62. Oreopyra calolaema, Salv.; Salv. et God a. I. c. p. 333. a (190) — Chiriqui (Arcé). 63. Selasphorus scintilla (Gould); Salv. et Godm. 1. c. p. 393. a, 6 (187, 193) — Chiriqui (Arcè). 64. Lophornis aderabilis, Salv.; Salv. et Godm. |. c. p. 365. a (192) J' ad. Chiriqui (Arcé). siglata 65 Nyetibius grandis (Gm.); Salv. et Godm. 1. c. p. 400. a (94) 2 ad. Punta de Sabana, 1 agosto « Piedi giallicci, iride castagno scuro; becco chiaro alla commessura, bruno nel mezzo, più scuro all’apice. Si nutre di ortotteri, acrididi e blattidi » (F.). 66. Centurus wagleri (Salv. et Godm.). — Melanerpes tricolor (Wagl.), Hargitt, Cat. B. xvi, p. 174. — Melanerpes wagleri, Salv. et Godm. |]. c. p. 416. a (38) 2 (an pot. g'?) Punta de Sabana, 26 giugno — 8 (62) gJ' (an pot. 9?) Punta de Sabana, luglio. 67. Celei ;loricatus, Reichenb; Salv. et Godm. 1. c. p. 412. — Geleus men- talis, Cass. l. e. p. 137 (Turbo, Atrato). a (121) 9 Foreste presso la laguna della Pita, agosto. 68. Campophilus malherbei, Gray.; Salv. et Godm. |. c. p. 448. Dryocopus malherbdei, Cass. l. c. p. 137 (Turbo) a (42) 3° (an pot. 9?) Punta de Sabana, 26 giugno. 69. Momotus subrufescens, Sclat ; Salv. et Godm. l. c. p. 459. « Nome degli indigeni: Barranquero » (FÀ). a, 6 (91, 92) — Punta de Sabana, luglio. 70. Ceryle torquata (Linn.); Cass. 1. c.p. 133 (Atrato, Truando); Salv. et Godm. l. c. p. 474. a (2898) 9 ad. Cartagena, maggio. gl Coryle septentrionalis, Sharpe; Salv. et Godm. 1. c. p. 476. a (157) g' Rio Lara, settembre. 72. Ceryla inda (Linn.); Cass. l. c, p. 133 (Turbo); Sale) etGodm. ]l. c. p. 478. « Nome degli indi-geni: Martin peno » (F.). a (108) 9 Laguna della Pita, agosto. - 73. Pharomacrus mocinno, De la Llave; Salv. et Godm. 1. e. p. 481. a (193bis) Y' ad. Chiriqui (Arcè). 74 Trogon caligatus, Gould; Salv. et Godm. 1. c. p. 500. a, d (36, 39) {2 Punta de Saba; 25 e 26 giugno. (5. Trogon macrurus, Gould; Salv. et Godm. 1. c. p. 502. « Nome degli diet Paloma dela virgen » (F.). 1 a (66) 9 Foreste del Rio Cianati, luglio. 76. Monasa pallescens, Cass; ]. c. p. 134 (Truando); Salv. et Godm. 1. c. p. 521. « Nome degli indigeni: Péloto » (F.). a (70) 35° Punta de Sabana, luglio — 5, c (69, 88) 9? Punta de Sabana, luglio. « Becco rosso; piedi neri » (F.). 77. Piaya cayama (Linn.); Salv. et Godm. |]. c. p. 528. a, è (40, 41) g2 Puntade Sabana, 26 giugno. — c (59) gY Punta de Sabana, luglio. 78. Pisya minuta (Vieill.); Salv. et Godm. Il. c. p. 331. a (122) 7 Foreste presso la laguna della Pita, agosto. « Si nutre di larve di lepidotteri e d’imenotteri » (F.). 79. Crotophaga major, Gm; Cass. 1. c. p. 138 (Atrato); Salv. et Godm. Le. pi5943; a (105) gy" Laguna della Pita, agosto « Becco e piedi neri » (£.). 80. Crotophaga ani, Linn.; Salv. et Godm, 1. c, p. 544. a (49) <* Punta de Sabana, luglio. » 81. Rhamphastos brevicarinatus, Gould; Salv. et Godm. |. c. p. 553. « Nome degli indigeni: Pico-feo » (F.). a, b, c (133, 134, 135) 99 Foreste presso la laguna della Pita, agosto. 82. Pteroglossus torquatus (Gm.); Salv. et Godm. 1. c. p. 555. a (139) 2 Foreste presso la laguna della Pita, agosto. 83. Ara macao (Linn.); Salv. et Godm. 1. c. p. 565. — Salvad. Cat, B. XX, p. 154. Un esemplare vivo, acquistato a Cartagena. 84. Conurus finsehi, Salv.; Salv. et Godm. 1. c. p. 571. a (181) — Chiriqui (Arcé). 85. Brotogeris jugularis (Mill.); Salv. et Godm. 1. c. p. 582. — Conu- rus tovi, Cass. l. c. p. 137 (Atrato). — « Nome degli indigeni: Perzco » (F.). a-c (34, 43, 89) TS Punta de Sabana, 25-26 giugno. 86. Chryseotis inornata, Salvad.; Salv. et Godm. 1. c. p. 585. a (45) g' Punta de Sabana, giugno. L'esemplare suddetto prova come questa specie non sia confinata nella parte orientale dell’Istmo di Panama ma si trovi anche nella occidentale. 87 Chrysotis pamamensîs, Cab.; Salv. et Godm. l. c. p. 586. — Salvad. Cat. B. xx, p. 291. Due esemplari vivi, acquistati a Panama. Iride color arancio. 88. Pionopsittacus coccimeicollaris, Lawr.; Salv. et Godm. I. c p.. 598. « Nome degli indigeni: Cassanga » (F.). a, 6 (113, 119) TL Foreste presso la laguna della Pita, agosto. — c, d (103, 127) 92 Foreste presso la laguna della Pita, agosto. — e, 7 (128, 142) gg juv. Foreste presso la laguna della Pita, agosto. Le femmine adulte non differiscono sensibilmente dai maschi, ma i giovani. mancano della macchia rossa auricolare e del collare rosso sub- gulare. 89. Columba subvimacea (Lawr.); Salvad. Cat. B. xxI, p. 326. a (152) g° Punta de Sabana, agosto. 90. Chamaepelia rufipennis, G. R. Gr.; Salvad. Cat. B. xxI, p. 487. a, b. c (15, 29,37) TT Punta de Sabana, 10-25 giugno. — d (16) 9 Punta de Sabana, 10 giugno. 9]. Leptoptila cassini, Lawr.; Salvad. Cat. B. xxI, p. 560. — Lepto= ptila verreaxi, Cass. (nec Bp.) }. c. p. 195 (Turbo, Truando). a, b (126, 140) 59 Foreste presso la laguna della Pita, agosto. 92. Crax panamemsis, Grant, Cat. B, xx, p. 479. « Nome degli in- digeni: Pavon il gJ', Pava rubia la 9» (FÈ.). a (166) g juv. Foreste presso il Rio Lara, settembre. Due femmine adulte vive, acquistate a Panama. Il maschio giovane manca della tuberosità alla base del culmine del becco; anch’esso ha le timoniere col sottile margine apicale bianco. Oltre alle due femmine suddette fu acquistato vivo a Panama anche un maschio adulto, il quale ha ben distinta la tuberosità alla base del ay culmine del becco, ma manca del sottile margine bianco all'apice delle timoniere e però sembra riferibile al Crax globicera; si noti tuttavia che la parte cornea del becco non è nericcia, come afferma il Grant, ma bianchiccia; la tuberosità frontale e la cera alla base del becco sono di color giallo, col margine anteriore nericcio, l’iride è di color rosso bruno cupo, i piedi di color grigio plumbeo. Le dre hanno i piedi color grigio plumbeo più chiaro che non nel maschio, il becco di color corneo bian- chiccio colla cera alla base di color grigio livido. 93. Penelope cristata (Linn.); Grant, Cat. B. xx1I, p. 498 « Nome degli ndigeni: Pava simba » (F.). a (116) g' Foreste presso la laguna della Pita, agosto. — d (155) 9 Foreste presso il Rio Lara, settembre. — c (153) g' Foreste presso il Rio Lara, settembre — d (22) 9 Foreste presso il Rio Cianati, giugno. — e (23) juv. Foreste presso il Rio Cianati, giugno. I primi due esemplari, al tutto adulti, hanno le timoniere mediane, con lucentezza rameica; il giovane ha le stesse penne più rossigne e finamente variegate di scuro; la stessa cosa si osserva negli esemplari c e d, sebbene per tutto il resto sembrino affatto adulti, anzi la femmina d fu uccisa insieme col giovane, di cui probabilmente era la madre e quindi adulta. 94. Ortalis cinereice ps, G. R. Gray; Grant, Cat. B. xxI, p. 515. « Nome degli indigeni: Faisana » (F.). a (130) 9 Foreste presso Ia laguna della Pita, agosto. 95. QOdontophorus marmoratus, Gould.; Grant, Cat. B. xxiI, p. 433. a (158) £ Foreste presso il Rio Lara, settembre. Differisce dagli esemplari dell'Ecuador specialmente per le piume po- steriori del pileo nere. 96. Asio clamator (Vieill.); Salv. et Godm. Biol. C. A. nr, p. 5. a (174) g* Colon, maggio. 97. Ciccaba perspicillata (Lath.); Salv. et Godm. 1. c. II, p. 28. a (154) g* Foreste presso il Rio Lara, settembre. Le parti superiori e la fascia pettorale volgono decisamente al nero, la quale cosa è già stata notata degli esemplari dell'America centrale, 98. Rbinogryphus aura (Linn.). — Cathartes aura, Lawr., Ann. Lyce. N. Y. vu, p. 2 (Panama) (1883). a (44) 3*? Punta de Sabana, giugno. 99, Busarellus nigricollis (Luth.); Sharpe, Cat. B. i, p. 211. > Bu teogallus nigricollis, Cass. l. c. p. 133 (Truando). a (132) Y" Laguna della Pita: agosto. 100. Leucopternis semiplumbea, Lawr. - Uruditinga semiplumbea, Sharpe, Cat. B. 1, p. 220. a (141) 9 Foreste presso la laguna della Pita « Becco nero commeo, cera gialla » (7.). — è (146) y" Punta de Sabana, agosto. Ambedue gli esemplari hanno le parti superiori di colore cenerino Caengi ARiP cas plumbeo molto più chiaro, specialmente sulla testa, che non nella figura della Tavola 61 della « Exotic Ornithology ». 101. Urubitinga anthracina (Licht.); Sharpe, Cat. B. 1, p. 215. — Urubitingo mexicana, Cass. l. c. p. 133 (Atrato). a (46) g Punta de Sabana « Becco nero, cera e piedi gialli » (F.). — 0 (118) Foreste presso la laguna della Pita, agosto. Esemplare imperfetto, con molte piume dell’abito giovanile. e (101) g' juv. Foreste presso la laguna della Pita, agosto. — d, e (47, —) Punta de Sabana, luglio. 102. Falco albigularis, Daud.; Sharpe, Cat. B. I, p. 401. a (17) 3° Punta de Sabana, giugno. 103. Finnunculus sparverius, subsp. brevipenmis, Berl. J. f O. 1892, p. 91. — Hartert, Ibis, 1893, pp. 303 (Aruba), 821 (Curacao). a (6) g' ad. Curacao, maggio « Becco azzurrognolo coll’apice più chiaro, piedi gialli » (7). 104. Mlicrastur semitorquatus (Vieill.); Lawr. Ann. Lyc. N. Y. VII, p 462 (Panama). — Sharpe, Cat. B. 1, p. 75. a (99) — Foreste presso la laguna della Pita, agosto « Piedi gialli » (F.) — 6 (100) g juv. Foreste presso la laguna della Pita, agosto « Piedi gialli » (F.). Ambedue gli esemplari sono simili e sembrano giovani. 105. Ardea iherodias, Linn. ; Cass. 1. c. p. 196 (Atrato); Lawr. Ann. Lyc. N. Y. vil, p. 12 (Panama) (1863); Sharpe, Cat. B. xxvI, p. 80. a (125) g ]juv. Laguna della Pita, agosto. Panama non è annoverata fra le località abitate da questa specie nel recente catalogo dello Sharpe (I. c.). 106. Hiydramassa tricolor (P.L. S. Mùll.); Sharpe, Cat. B. xxVI, pp. 126, 273 (1898). a (86) 3' ad. Rio Sabana, luglio. 107. Butorides virescems (Lian.); Sharpe, Cat. B. xxvI, p. 186. a, 6 (24, 25) SL Rio Coconati, 22 giugno. « Piedi verdastri, gialli nella parte inferiore » (F.). Il maschio non ha quasi traccia di bianco sulla gola e sulla parte an- teriore del collo. 108. Tigrisoma sp.; « Nome degli indigeni: Coralîco 0 Gallina de man- glar » (F.). a, è (102, 131) gg juv. Laguna della Pita, agosto. Ambedue gli esemplari hanno l’abito giovanile; la base della mandibola inferiore ha la striscia piumata, la quale è più estesa nel primo che non nel secondo; per quel carattere parrebbe che essi non dovessero essere riferiti al 7. lineatum (= brasiliense, Auct.), che viene descritto colla base della mandibola affatto nuda, e che si afferma trovarsi anche nell’Istmo di Panama; essi, pel rispetto della mandibola inferiore piu- mata alla base, corrisponderebbero piuttosto col 7. marmoratum e col T. fasciatum, ma confrontati con parecchi esemplari adulti e giovani del primo ne differiscono per le dimensioni alquanto minori, e special- agigre mente pel tarso più breve; mancandoci esemplari adulti di Panama non siamo in grado di determinare con certezza i due esemplari giovani sopra notati. 109. Nyetanassa violacea (Linn ); Stejn. Pr. U. S. Nat. Mus. x, p. 295 (1887). — Sharpe, Cat. B. xxviI, p. 130. a (156) juv. Rio Lara, settembre. — 5 (169) juv. Punta de Sabana, sett. 110. Eudocimus albus (Linn.); Sharpe, Cat. B. XXVI, p. 39. a, è (84, 85) Y'? Rio Sabana, luglio. « Becco rosso alla base, e nero nella metà apicale; piedi rossi o rosei » (F.) — c (95) juv. Rio Sabana, luglio. Non pare che questa specie sia stata annoverata prima d'ora fra quelle dell’Istmo di Panama. 1ll. Numenius hudsonicus, Lath.; Sharpe, Cat. B. xxIV, p. 364. a (20) 3g" Rio Coconati, 14 giugno. 112. Tringoides macularia (Linn.); Sharpe, Cat. B. xxIv, p. 468. « Nome degli indigeni: Chéro » (F.). a (168) y Punta de Sabana, settembre. 113. QOedicnemus bistriatus (Wagl.); Sharpe, Cat. B. xxIvV, p. 12. Un esemplare vivo acquistato a Panama; esso viene nutrito con carne, pane bagnato nell’acqua e farina di mais bagnata; di notte manda un grido lamentevole, molto diverso da quello della specie europea (£.). 1]}4. Parra migra, Gm. — Parra hypomelaena, Cass. l. c. p. 196 (Atrato). — Jacana nigra, Sharpe, Cat. B. xxIv, p. 84. « Nome degli indigeni: Gallito » (F.). a (112) £ ad. Laguna della Pita, agosto. — 6 (137) J7 juv. Laguna della Pita. Il giovane ha talune piume brune sul dorso e sulle ali, ed altre bian- chiccie sulla gola e sul ventre, residui dell’abito giovanile. 115. Aramides chiricote (Vieill.); Sharpe, Cat. B. xxn, p. 58. — Ara- mides cayennensis Cass. (nec Gm.) l. c. p. 196 (Turbo). « Nome degli indi= geni: Gallinita » (F.). a (138) y° Laguna della Pita — d (2901) Colon. 116. Creciscus albigularis (Lawr.); Sharpe, Cat. B. xxnI, p. 140. a (110) 9 ad. Laguna della Pita, agosto — è (111) juv. Laguna della Pita, agosto. Il giovane, che non è stato ancora descritto, mostra appena nna traccia di colore castagno sulle gote, sul collo e sul petto, le quali parti sono tinte di bruniccio; anche la cervice è bruna, senza tinta castagna. La figura nella tavola 55 della « Exotic Ornithology » non sembra molto esatta, il bianco sulla gola essendo nmrolto meno esteso che non nell’adulto sopra indicato; anche le fascie bianche e nere delle parti inferiori non sono esattamente rappresentate. 117. Porphyriola martiniea (Linn.); Sharpe, Cat. B. xxm, p. 189. a (123) 3° Laguna della Pita, agosto « Becco rosso coll’apice giallo, scudo frontale azzurrognolo e rosso; piedi giallo-aranciato » (F.) — ., e, d (114, 124, 143) 999 Laguna della Pita, agosto — e (144) gJ juv. Laguna della Pita, agosto. dA gp 118. Cairina moschata (Linn.); Salvad. Cat. B. xxvIr, p. 5Ì. « Nome degli indigeni: Pato » (F.). a (129) g° Laguna della Pita, agosto. « Becco nero con fascia azzurro- gnola; parti nude della testa rosse e nere; piedi neri » (F.). 119. Dendrocygna autummnalis (Linn.); Cass. |. c. p. 197(Truando); Salvad. Cat. B. xxvII, p. 159. Due esemplari vivi, apparentemente maschio e femmina, acquistati a Panama; in schiavitù non sì appollaiano, ma stanno costantemente sul terreno, presso l’acqua (7). 120. Nomonyx dominicus (Linn.); Salvad. |. c. p. 438. a (117) £ Laguna della Pita, agosto. 121. Phalacrocorax vigua (Vieill.); Grant, Cat. B. xxVI, p. 378 (1898). — Carbo brasilianus, Cass. l. c. p. 197 (Truando, Atrato). a (21) juv. Rio Coconati, 14 giugno — d (87) g' juv. Rio Sabana, luglio. « Iride bianco-perlaceo ; piedi nero-azzurrognoli » (F.). 122. Sula sp. - @ (12) g° juv. Oceano Pacifico, presso l’Arcipelago delle Perle, giugno. Esemplare giovane, similissimo ai giovani della Sula leucogastra, alla quale lo riferiremmo, se non ci trattenesse il fatto che la Sula leucogastra, secondo quanto si asserisce dagli autori recenti, non si troverebbe sulle coste occidentali dell’ America, ove essa sarebbe rappresentata dali’affine Sula brewsteri, Goss, Auk. v, p. 242 (Cat. B. XXVI, p. 440); di questa specie non troviamo descritto il giovane, e forse ad essa appartiene l’e- semplare soprannoverato; esso, come sì è detto, è similissimo ai giovani della S. leucogastra, ma è un poco più scuro di quelli da noi esaminati. 123. Pufifimus obscurus (Gm.); Salv. Cat. B. xxv, p. 382. a (7) — Mare delle Antille, a 300 mi'glia da Colon, maggio. AAT > T9—7T—- - i ch A v ue ST ie ossi osa e,e sn ( Sf "00 0 ini Ti . dl ; v la ì . 6 si n i Ù Do, Di x + ‘ gn . s; vr l er n J î \ Ù to, , Ù È i f dor ì r ALZI \ | n o 4 “ w } ty 3 If (-ANCI È t “ i Î) / i Ù 6 6; 4 ‘ n ; ò 7 "} ‘ L “ ; Ma A ini A e RR oo, 9 vi vi l A Hats 4 Mela; du vi Ù ter : boat Latlogia ed ‘finalonia” ‘comparata al: È INT n vi I Mietta it RIO Hit bri Lai / Ù D | È, mir x : È A, L di Aaa REA nn " scali fi ’ S n a MAr aziona Wei TIC Rorà nenti» gi pina Dont bali Faggi er. Di erhbtio sal n: renato] 98 i È Ì O ” n A SRI di i È b) ; F ly (patire. PT I dalai Miti SS: VISSE IAT p3 ARMPRLIAIA E ALT P-LLA : Xi PORSI Ae i . ; MEER RAR da ms e I ; Ò i i Ù È ì Ùi . pi 2 f ». vd « ANISZE,IO ia o LI s Ù vr 5) 3 fl È Ù { + $ } F rà i î 5 A : ù Ti tI # = ù PFA AUT di ta ; y ‘ IS | Se î Lai ea t x n° Ra si ES ) b i, \/ e fi Ti n À f- Ù s. ì bi s [4 i * K&r h Lei (i 7 Ù Er e SAI " Pa ci DI n sa f I 1 ta A ; To ON ii RALE DAME È DRG RO de NIGRO KID c y le SA 7 - L d è » GE È ari Ca A t . ® : ca È Ì = » Ta Ò Ù J pa di È, i Di Un oo , n IE ì A i È - i: | ; Ù 5 i ‘ ( en Po na A By h DI Ci % 7 A È SI ù i n » > L 4 de n A ui @ (ea PI x & 3 70 \s Lea 110 - Tip. Pietro Gerbone - Torino. BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. SS5SO pubblicato il 5 Dicembre 1898 «Vor. XIII Viaggio del Dott. E. Festa nella Repubblica dell'Ecuador e regioni vicine. XIII. T. SALVADORI ed E. FESTA Descrizione di tre nuove specie di uccelli Durante lo studio della collezione ornitologica fatta dal Festa nell’E- cuador, ci è occorso che le seguenti tre specie non siano ancora state descritte. 1]. Pachyrhamphus :anthogenys. Supra viridis, pileo nitide nigro, torque cervicali cinereo vix conspicuo, margine frontali, loris et mento albis, gula, lateribus capitis et pectore fiavis, abdomine albo, lateribus flavido tinctis; subcaudalibus albis, vix flavido tinctis; alis nigris, tectricibus alarum minoribus viridi margi- natis, mediis griseo marginatis, majoribus internis et remigibus secun- dariis virescente marginatis; subalaribus et margine interno remigum pallide flavis; cauda griseo-viridi; rostro et pedibus, ut videtur, plumbeis. — Long. tot. circa 150 mm,; gta 70 mm.; caud. 63 mm.; rostri culm. 14 mm.; tarsi 17 mm. El champnus P. viridi valde affinis, sed lateribus capitis et gula flavis, nec albis, torque cervicali cinereo vix conspicuo, lateribus paullo virescentioribus, colore viridi dorsi paullum grisescente, tectricibus ala- rum nigris distincte griseo vel viridi marginatis, subalaribus et margine interno remigum pallidioribus, diversus. i HAB. Ad ripas fluvii Zamorae in Aequatoria orientali. Un solo esemplare maschio adulto fa parte della collezione; il Conte Berlepsch, cui abbiamo inviato l’esemplare, per avere la sua autorevole opinione, ha confermato la nostra determinazione. CS 2. Dendrocincla brunnea. Dendrocinecla tyrannina, part., Ridgw. Pr. U. S. Nat. Mus. X, p. 491 (spe- cimen ex Nanegal) (1887). Olivaceo-brunnea, supracaudalibus, alis, cauda crissoque castaneis, plumis pilei antici et gulae in medio pallidioribus, seu lineis scapalibus pallidis, obsolete notatis; apice remigum primariarum fusco, subalaribus cinnamomeis; rostro: brunneo, pedibus nigris. — Long. tot. 220 mm.; alae 115 mm.; caud. 105 mm.; rostri culm. 31 mm.; tarsi 25 mm. Dendrocincia D. tyranninae affinis, sed valde minor, coloribus sa- turatioribus et lineis pallidis pilei et gulae fere obsoletis diversa. HAB. Nanegal, in Aequatoria occidentali. Una sola femmina fa parte della collezione; essa ci sembra ben distinta dalla D. tyrannina, di cui la collezione contiene un maschio di Pun nell’Ecuador orientale, e della quale la nuova specie si può considerare come la rappresentante occidentale. Pel colorito generale la nuova specie si avvicina alla D. olîvacea, di cui pure tre esemplari sì trovano nella collezione (di Peripa e di Vinces nell’ Ecuador occidentale) ma ne differisce per essere più grande e per non avere il becco nero e le piume della gola marginate ‘di nericcio. Sembra che il Ridgway (2. c.) abbia avuto un esemplare, pure di Na- negal, della specie che ora descriviamo, e che egli riferì alla D. tyran- nina, notando tuttavia le differenze ‘che esso presentava, confrontato con un esemplare di Bogota. 3. Grallaria periophthalmica. i Supra olivacea, pileo schistaceo, loris et oculorum ambitu laete rufe- scentibus, maculis dorsalibus elongatis et tectricum alarum apicibus cer- vinis; subtus alba; gula vix cervino tincta, stria rictali nigra; pectore summo et lateribus pallide cervino tinctis, plumis utrinque late nigro. marginatis, abdomine medio magis albicante, subcaudalibus cervinis, nigro utrinque marginatis; remigibus primariis fuscis, pogonio externo partim cervino, secundariis dorso concoloribus, pogonio interno remigum cum subalaribus laete rufescentibus, campterio cervino, fusco vario; cauda ‘olivacea.; rostro fusco, mandibulae basi alba. — Long. tot. 130 mm.; alae 79 mm.; rostri culm. 18 mm.; tarsi 35 mm. È Gratlaria G. perspicillatae Lawr. ex Panama simillima, sed pileo obseu- riore schistaceo, ambitu oculorum lorisque laetioribus rufescentibus, nec pallidis, dorso olivaceo minime griseo lavato, marginibus nigris plu- marum gastraei latioribus, remigibusque exterius magis nigrescentibus diversa. 3 . HaB. in sylvis ad fluvium Peripa, in Aequatoria occidentali. La collezione contiene un solo esemplare maschio di questa specie che è stato esaminato anche dal Conte von Berlepsch per una più sicura determinazione, mancando noi di materiali di confronto. 12332 - Tip. Gerbone - Torino. BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N.357 pubblicato il 10 Agosto 1899 | Vor. XV Viaggio del Dr, Enrico Festa nell’Ecuador. DG T. SALVADORI ed E. FESTA UCCELLI PARTE PRIMA — Passeres oscines. La collezione di uccelli che ci accingiamo a descrivere è stata fatta dal Dr. E. Festa nell’Ecuador, durante lo spazio di quasi tre anni; essa consta di 2892 esemplari, appartenenti a circa 610 specie, ed è perciò forse la più grande collezione ornitologica che dall’ Ecuador sia stata portata in Europa. E luoghi visitati ed esplorati appartengono a tutte le regioni nelle quali si può dividere l’Ecuador, cioè alla occidentale, alla interandina, alla orientale ed alla andina propriamente detta. Della regione occidentale furono visitati i seguenti luoghi: Guayaquil e Puntilla de S. Elena sulla costa, e più nell'interno Babahoyo, Vinces, Balzar (1), Foreste del Rio Peripa, Gualea, Nanegal, Intac, Pelagallo e Niebli. Della regione interandina furono visitati i seguenti luoghi: Cuenca, Sig-Sig, Lago di Kingora, Canar, Quito e suoi dintorni (Valle di Chillo, Tumbacko, Chinguil, Lloa, Frutillas, ecc.), Ibarra, Lago di Yaguar- cocha, La Concepcion (Valle del Chota), Huaca ed El Troye. Della regione orientale furono visitati verso settentrione, Pun (sul (1) Nel Catalogo degli Uccelli del Museo Britannico, Balzar si trova sempre indicato con Balzar Mts., ossia Monti di Balzar, laddove nella regione cir- costante a Balzar non si trovano montagne, ma semplicemente colline poco elevate. Si deve notare che, nel linguaggio adoperato nell’Ecuador, la parola montana si usa per indicare la foresta vergine, ROSALIE confine dell'Ecuador colla Colombia, 2600-2800 m.), Papallacta sulla via da Quito al Napo, e nella parte meridionale San Josè, Gualaquiza, Valle del Zamora e valle del Rio Santjago. Finalmente nella regione andina, che si estende tanto sulla cordigliera occidentale, quanto sulla orientale e sugli altipiani interandini, fra i 3400 ed i 4600 m. circa, cioè dal limite superiore della vegetazione ar- borea fino al limite inferiore delle nevi perpetue, furono visitati Pare- dones e Laguna di Culebrillas sull’Azuay, Chaupi alle falde dei Monti Corazon ed Illiniza, Monte Pichincha e Vallevicioso, ad oriente del Coto- paxi, presso le sorgenti del Rio Napo. Alla fine del lavoro segnaleremo i fatti più notevoli che appariranno dall'esame della distribuzione delle specie degli uccelli nell’Ecuador. Ci limitiamo qui ad accennare come ciascuna regione possegga talune forme proprie, un fatto che fu già notato dal Graf von Berlepsch (P. Z. S. 1885, pp. 114 e seg.) e che le due regioni orientale ed occidentale posseg- gono non poche forme rappresentanti di un medesimo tipo. Noi ci proponiamo di dividere il nostro lavoro in tre parti; la prima è quella che ora presentiamo e comprende i Passeres oscines. Delle 165 specie comprese in questa parte sono nuove le seguenti: 1. Turdus conradi. 2. Thryophilus leucopogon. 3. Certhiola intermedia. 4, Spermophila aequatorialis. o. Cyanolyca angelae. Inoltre sono nuove per l’Ecuador le seguenti specie: . Entomodestes coracinus. Geollybpis auricularis. Basileulerus luteoviridis. Euphonia minuta. » melanura. Spermophila minuta. » castaneiveniris. Poospîza bonapartei. . Chrysomitris mexicana. » spinescens 2 Per lo studio della collezione ci siamo valsi specialmente dei lavori del Berlepsch e del Taczanowski intorno agli uccelli dell'Ecuador (1), ed STATA WwIT I (1) Liste des oiseaux recueillis par MM. Stolzmann et Siemiradski dans l’Ecuador occidental (P. Z. S. 1883, pp. 536-577). Deuxième liste des oiseaux recueillis dans l'Ecuador occidental par MM. Stolzmann et Siemiradski (P.Z.S. 1884, pp. 281-313). Troisième liste des oiseaux recueillis par M. Stolzmann dans l'Ecuador (P. Z,S. 1885, pp. 67-124). 3 e anzi ne abbiamo seguito anche l’ordine per ragioni varie di convenienza. Inoltre, riconoscendo nel Graf von Berlepsch la più alta autorità in- torno agli uccelli dell’Ecuador, a lui abbiamo ricorso tutte le volte che sorgevano dubbi intorno alla sicura determinazione di talune specie ed egli con grandissima cortesia ci ha aiutati non solo coi suoì consigli, ma anche inviandoci non pochi esemplari della sua splendida collezione per metterci in grado di fare i necessari confronti e di tutto ciò gli rendiamo vivissimi ringraziamenti. Torino, Museo Zoologico, luglio 1899. }. Turdus swainsonì, Cab. — Berl. et Tacz. P.Z.S. 1883, p.538 (Chimbo); 1885, p. 70 (Mapoto, Machay). — Turdus ustulatus swaînsont, Hartert, Nov. Zool. v, p. 479 (Paramba). a-m (64, 256, 67, 71, 268, 96, 99, 103, 104, 105, 1€7, 109, 262) Y'9, Gua- laquiza, novembre, dicembre, gennaio. — n (156) 9 Valle del Zamora, dicembre. Nome degli Jivaros: Cuppi (F.). Tutti gli esemplari suddetti appartengono alla specie indicata e non al T. uslulatus. | « Frequenta le regioni coltivate e non la foresta vergine » (F.). 2. Furdus maculirostris, Berl. et Tacz. — ? Turdus albiventris, Sclat. P. Z. S_ 1859, p. 136 (Pallatanga et Babahoyo) (= maculirostris?). — ? Turdus brunneus, Lawr. Ibis, 1878, p. 57, pl.1 (Upper Amazons). — Turdus ignobilis maculirostris, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 538 (Chimbo); 1884, p. 283 (EI Placer). — Turdus maculirostris, Berl. P.Z.S. 1885, pp. 115, 117, 120. — Hartert, 1. c. p. 478 (Chimbo). a (1921) g Guayaquil (Savana) agosto. — è (2045) 9 Vinces, settembre « Becco gialliccio; piedi scuri madreperlacei » (F.). — ec (2077) g° Vinces, settembre. — d (2241) Y' Vinces, settembre « Becco giallastro » (/.). Il primo e l’ultimo esemplare hanno le parti inferiori di color grigio- bruniecio molto più oscuro degli altri due; tutti hanno il becco colla metà apicale giallognola. Nella descrizione originale di questa specie è detto che le parti infe- riori, e specialmente il petto, sono più chiare che non nel 7. ignobditis, laddove negli esemplari soprannoverati esse sono più scure. La fisura del 7. &runneus corrisponde molto bene cogli esempiari suddetti; converrebbe esaminare il tipo del Lawrence per identificare con certezza la sua specie. 3. Turdus ignobilis, Sclat. P. Z. S. 1857, p. 273 (Bogota) cl ssonni Cat. B. v, p. 214. — Turdus albiventris, Scl. (nec Spix), P. Z. S. 1858, p. 451 (Za- mora). — Turdus leucomelas, part., Sclat. et Salv. Exot. Orn. p. 143. a-g (62, 63, 97, 110, 111, 255, 259) g79, Gualaquiza, novembre, dicembre e gennaio. « Nome degli Jivaros: Jucupu » (P.). Gli esemplari suddetti hanno il becco scuro e l'addome ed il sottocoda bianchi e corrispondono in tutto alle descrizioni dello Sclater e del Seebohm, st no Questa specie differisce dall’affine 7°. /eucometlas (Vieill.) del Paraguay ‘e della Republica Argentina per avere le cuopritrici inferiori delle ali ed il margine interno delle remiganti di color rossigno molto più pallido. 4. Turdus phaeopygus, Cab. — Sclat. P. Z. S. 1858, p. 64 (Rio Napo). — Sel. et Salv. Exot. Orn. pl. Lxxv. — Seebl. Cat. B. v, p. 208 — ? Turdus phaeo- pygus saturatus, Berl. P. Z. S. 1896, p. 326 (Ecuador or. et Bogota) (nec Turdus (Peliocichla) saturatus), Cab. J. f. O. 1832, pp. 318, 320 (Camerun). a (199) J' Valle del Zamora, dicembre. — d-f (321, 387, 388, 392, 399) JP, Valle del Rio Santjago, marzo « Vive nella foresta » (F.). Gli esemplari suddetti differiscono dalla figura citata per l’estensione maggiore del nero sulla gola e pel colore bruno distre del dorso; essi sembrano appartenere alla sottospecie distinta col nome di 7. phRaeo- pygus saturatus, Berl. (nec Cab.) 1. c. 5. Turdus conradi nov. sp. — Turdus chiguanco, Sel. (nee Lafr. et D’Orb.), P. Z. S. 1858, pp. 450, 451 (Cuenca), p. 550 (Riobamba); 1859, p. 333 (part., Cuenca, Riobamba). — Id. Cat. Amer. B. p. 5 (Riobamba, Cuenca) (1862); Sclat. et Salv. Nom. Av. Neotrop. p. 2 n. 26 (part., Ecuador) (1873); Seebh. Cat. B. v, p. 225 (part. Ecuador) (1881). Turdus T. chiguango, Lafr. et D’Orb. similis, sed major et pallidior. Supra griseo olivaceus fere unicolor, subtus pallidior, fere omnino griseus, subcaudalibus linea scapali albida notatis; subdbalaribus rufescentibus ; rostro et pedibus in exuvie flavis. Long. tot. 200-320 mm.; alae 140-145; caud. 115-125; rostri culm. 22-23; tarsi 40-42 mm. a (20) g' ad, Cuenca, ottobre 1895 — è (82) Sig-sig, novembre 1895 — e (517) Cuenca, agosto 1896. I primi due esemplari sono adulti e simili fra loro nel colorito ; essi diffe- riscono soltanto per le dimensioni, maggiori nel secondo, il quale ha inoltre le cuopritrici inferiori delle ali più oscure e meno rossigne. Il terzo esemplare, non al tulto adulto, ha piccole macchie rossigne all'apice delle grandi cuopritrici delle ali; inoltre esso ha le strie chiare lungo il mezzo delle piume del sottocoda più larghe che non negli altri due, e le cuopritrici inferiori deile ali di color rossigno-cannella più vivo e più uniforme. Il Berlepsch, che ha esaminato il primo esemplare, è anch’egli di opinione che gli esemplari dell'Ecuador appartengano ad una specie di- stinta dal T°. chiguanco. Dedichiamo questa specie al sig. Avvocato Corrado Festa, padre del Dr. E. Festa. 6. Turdus gigas, Fraser. — Sclat. P.Z.S. 1858 p. 451 (Cuenca); p. 550 (Titiacun, Matos); 1859 p. 136 (Pallatanga; 1860 p. 63 (Chillanes), p. 83 (Nanegal); Sclat. et Salv. Exot. Orn. pl. LXx.j Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 70 (Ecuador), Hartert, l. c. p. 479 (Cayambe). — Merula gigas, Seebh. Cat. B. v, p. 244. a-c (1163, 1164, 1165) gg Chaupi, Paramos dell’illiniza, giugno 1897 « Becco e piedi gialli » (F.). — d (il65) g juv. Chaupi, giugno « Becco e piedi gialli » (F.). — e (1841) 9. Valle di Chillo, Est di Quito, agosto. SM La femmina non differisce sensibilmente dal maschio; il giovane, ap- pena sortito dal nido, ha anch’esso il becco ed i piedi gialli, le parti su- periori lievemente volgenti all’olivastro, e le parti inferiori distinta- mente macchiate di nero all'apice delle piume, le quali hanno la parte subapicale più chiara, specialmente sul ventre. 7. Mimus longicaudatus, Tschudi; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 539 (Guayaquil). a (2825) — è (2880) 9 Puntilla de S. Elena, gennaio. « Nome degli indigeni: Cucube » (F.). 8. Entomodestes coracinus (Berl.). — Myfadestes coracinus, Berl. Orn. Monatsb. v, p. 175 (Colombia) (novembre 1897). a (977) juv. Gualea, Ecuador occidentale, maggio. — è (978) J' ad.? Gualea, maggio. Il primo esemplare, che è stato confrontato col tipo dal Berlepsch, non è al tutto adulto, tuttavia differisce pochissimo dal secondo. Questa specie va annoverata nel genere Enfomodestes, Stejn., proposto pel M. /eucolis, Tsch. (Pr. U.S. Nat. Mus. v, p. 456, nota). 9. Polioptila bilineata (Bp ); Sclat. P. Z.S. 1860 p. 278 (Babahoyo); Berl. et Tacz. P. Z.S. 1895, p. 71 (Ecuador); Sharpe, Cat. B. x, p. 452. a (1880) g Babahoyo, agosto 1897. — d-e (1911, 1953, 1939, 1928) Y'9 Sa- vana di Guayaquil, agosto « Becco nerastro, base della mandibola inferiore bianchiccia » (Y.). — /, 9, 9° (2118, 2135, 2171) 39 Vinces, settembre. — h-k (2288, 2311, 2322, 2308) J'9 Balzar, ottobre. — 2-s (2715, 2721, 2744, 2756, 2763, 2766, 2792, 2797) J9 Balzar, dicembre. — & (2876) — Puntilla de Santa Elena, gennaio. 10. Campyiorhynehus balteatus, Baird.; Sharpe, Cat. B. vi, p. 200; Berl. et Tacz. P.Z.S. 1883, p. 539 (Yaguaci); 1885, p. 71 (Yaguaci). a (1969) g Vinces, settembre 1897 — b-/ (2108, 2115, 2139, 2153, 2270) 99 Vinces, settembre. — g-h (2706, 2707) 99 Balzar, dicembre — è (2754) g Balzar, dicembre. — j (2747) g juv. Balzar, dicembre « Becco bruno-verdastro, man- dibola inferiore bianchiccia; piedi giallo-verdognolo pallido » (F.). Il giovane ha il pileo bruno, larghi sopraccigli bianchicci e le fascie chiare delle parti superiori ed inferiori, delle ali e della coda tinte di fulviecio. ll. Cinnicerthia umibrumnea (Lafr.); Sclat. P. Z. S. 1858 p. 550 (Matos); 1860 p. 74 (Lloa, Pichincha). Sharpe, Cat. B. vi, p. 183; Berl. et Tacz. P.Z.S. 1885. p. 71 (Ecualor). a-d (1237, 1241, 1248, 1260) J'9 Nanegal, giugno. — e (1343) Intac, giugno — fg (1510, 1516) Gualea, luglio. — A (1576) 9? Frutillas (W. Pichincha) luglio — è (1441) Chingui], Lloa, Provincia di Pichincha, giugno. — j-2 (1621, 1628, 1648) JL Lloa, 3070 m. di altitudine, luglio. Gli esemplari e, ed é di Intac e di Chinguil sono notevoli per avere il pileo volgente al grigio, e le ali quasi senza fascie; anche lo Sharpe ‘menziona esemplari simili e crede che siano giovani. 12. Cyphorhinus phaeocephalus Sclat. P. Z. S. 1860 p. 291 (Esme- = gr raldas); Scl. et Salv. Ex. Orn. pl. xx1; Sharpe, Cat. B. vi, p. 292; Berl. et Tacz. P. Z.S. 1885, p. 539 (Ecuador). a, bd (2439, 2504) Tg — c-e (2426, 2459, 2508) 9g, Foreste del Rio Peripa,; novembre. « Nome indigeno: Cornetero » (F.). Le femmine non differiscono sensibilmente dai maschi, 13. Microcerculus bicolor (Des Murs); Sharpe, Cat. B. vi, p. 298 (Sarayacu, E. Ecuador). a (295) g° Valle del Santiago, febbraio. L’esemplare suddetto differisce da un altro di Sarayacu della Collezione Berlepsch per essere alquanto più grande, di color più bruno sulle parti superiori, per avere le piume bianche della parte anteriore del collo con sottili margini scuri, per avere le fascie sui lati dell'addome meno de- finite e le macchiette bianche all’apice delle grandi cuopritrici delle ali meno distinte; forse l'esemplare del Rio Santiago non è bene adulto come quello di Sarayacu, che probabilmente è una femmina. 14. Henicorhina leucosticta (Cab.); Sharpe, Cat. B. vi, pag. 287 (Ecuador). — Cyphorinus leucostictus, Sclat. P.Z S. 1858 p. 63 (Rio Napo). a (315) £ Valle del Santiago, Marzo. 15. Thryophilus superciliaris I Sharpe, Cat. B. vI, p. 210 (Ecuador). — Thryothorus albipectus, Sclat. P.Z.S. 1860, p. 273 (Babahoyo). a (1909) 3g Savana di Guayaquil, agosto. — 0-9 (2291, 2321, 2713, 2779, 2784, 2791) J9 Balzar, ottobre, dicembre. — ” (2833) g Puntilla de S. Elena, gennaio. 16. Thryephilus nigricapillus (Sclat.); Sharpe, Cat. B. vI, p. 217 (partim); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 540 (Ecuador); Hartert, 1. c. p. 479 (Cachavì, Chimbo). — Thryothorus nigricapillus, Sclat. P. Z. S. 1860 p. 84 (Nanegal). a-c (2347, 2530, 2643) g°9 ad. Foreste del Rio Peripa, novembre. — d, e (2577, 2563) {9 juv. Foreste del Rio Peripa, novembre. Le femmine non differiscono dai maschi; i giovani hanno le fascie tra- sversali delle parti inferiori meno nette e la mandibola inferiore in gran parte bianca. 17. Thryophilus leucopogon nov. sp. Supra brunneus, subtus pallidior, avdomine imo et subcaudalibus rufescen- tibus; taenia superciliari alba; plumis capilis laterum et gulae in medio albis, utrinque nigro marginatis; alis et cauda fuscis, crebre nigro transfascio- latis; rostro pedibusque fuscis. Long. tot. circa 110 mm.; al. 54; caud. 34, rostri culm. 17; tarsi 19. a, b (2579, 2615) J9. Foreste del Rio Peripa, novembre. La femmina è simile al maschio. Questa specie ha una grande somiglianza coll’esemplare figurato nella « Biologia Centr.-Amer. » I, t. VI, f. 2, ivi considerato come giovane del T. thoracicus; quell’esemplare è il tipo del 7. brunneus (Lawr.), Ann. Lyc. N. Y. vu, p. 179, di Nicaragua; tuttavia il Berlepsch, cui abbiamo inviato l'esemplare d, afferma che esso appartiene ad una specie distinta. Fri 18. Thryothorus euophrys, Sclat., P. Z. S. 1860, p. 74 (Lloa); Sharpe, Cat. B. vi, p. 236 (Ecuador); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 285 (Cechce, Cayan- deled); 1885, p. 73 (La Union). a (1200) 3 ad. Nanegal, giugno. « Becco nerastro; piedi grigio-plumbeo; si nutre d’insetti » (F.) — è (1207) gjuv. Nanegal, giugno. « Becco bruno-nero colla base della mandibola inferiore color di corno bianchiccio » (F.). Il maschio adulto differisce da una femmina di Cechce della Collezione Berlepsch per avere il pileo più scuro, e le macchie nere sul petto più numerose. La femmina giovane è notevole pel colorito rossigno quasi uniforme, per mancare di bruno-nero sul pileo e della fascia sopraccigliare bianca, e per avere soltanto traccie di macchie nere sul petto. 19. Thryothorus mystacalis, Sclat. P. Z.S. 1860, p. 64 (Pallatanga), p. 74 (Lloa); Sharpe, Cat. B. vi, p. 233; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 540 (Chimbo), 1884, p. 285 (Cayandeled). a (2361) 9. Foreste del Rio 'Peripa, ottobre. 20. Troglodytes albicans, Berl. — Troglodytes furvus, Sclat. P. Z.S. 1860, p. 273 (Babahoyo); Berl. et Tacz. P. Z.S. 1885, p. 73 (Yaguachi). — Tro- glodytes rufulus part., Sharpe, Cat. B. vI, p. 258-259 (Ecuador). — Troglo- dytes furvus albicans, Berl. in Berl.-et Tacz. P.Z. S. 1883, p. 540 (Guayaquil et Chimbo); Hartert, l. c. p. 479 (Cachavi, Paramba). a-c (876, 905, 906) gg la Concepcion (Valle del Chota), aprile. — d, e (1885, 1893) 9 Babahoyo, agosto. — /,9 (1905, 1922) Yg Savana di Guayaquil, agosto. — h, è (2018, 2094) 9g Vinces, settembre. — j, X (2761, 2764) {9 Balzar, di- cembre. — 2? (2829) Y Puntilla de S. Elena, gennaio. Gli esemplari 9g, j, X hanno le piume logore ed il colorito meno puro e meno biancheggiante inferiormente di quelli in abito recente. Anche i due esemplari di Babahoyo, alquanto giovani, hanno il colo- rito meno puro degli adulti. 21. Troglodytes solstitialis, Sclat. P. Z. S. 1858 p. 550 (Matos, Pinipì); Sharpe, Cat. B. vi, p. 260; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, pag. 541; 1885, p. 73 (Ecuador). a, 6 (737, 738) 3g Pun, febbraio. — c (691) 9 Pun, febbraio. 22. Anthus bogoteonsis, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 550 (Riobamba); Sharpe, Cat. B. x, p. 603; Berl. et Tacz. P.Z S. 1884, p. 285, 1885, p. 74 (Ecuador); Hartert, l. c. p. 479 (Cayambe). a (1173) 9 Chaupi (Paramos dell’Illiniza), giugno. 23. Parula pitiayumi (Vieill.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 54l (Chimbo), 1885, p. 74 (Mapoto, Machay); Sharpe, Cat. B. x, p. 259 (Quito, Pal- latanga, Babahoyo); Hartert, |. c. p. 479 (Chimbo). — Parula brasiliana, Sclat. P. Z. S. 1859 p. 137 (Pallatanga); 1860 p. 84 (Nanegal); p. 273 (Babahoyo). — Parula pîtiayumi pacifica, Baird; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 286 (Surupata et Cayandeled). a (1025) J Gualea, maggio. — è (1363) — Intac, giugno. — c-k (1970, 1984, 2074, 2081, 2120, 2149, 2162, 2224, 2276) J9 Vinces, settembre. — 7, n (2725, 2796) Sg Balzar, dicembre. E pie 24. Dendroeca blackburniae (Gm.); Berl. et Tacz. Il. cc. 1884, p. 286 (Cayendeled), 1885, p. 74 (Machay, Mapoto, Banos); Sharpe, Cat. B. x, p. 288 (Nanegal, Pallatanga); Hartert, 1. c. p. 480 (Paramba). — Dendroica black- burniae, Sclat. P.Z.S. 1860 p. 64 (Pallatanga); p. 84 (Nanegal). a, è (713, 719) y°9 Pun, Ecuador Or., febbraio. — c (-) senza cartellino. 25. Dendroeca aureola (Gould); Sclater P. Z. S. 1860 p. 291 (Esmeraldas); Tacz. P. Z. S. 1877, p. 744 (Perù, e Isola Puna); Sharpe, Cat. B. x, p. 282 (Ecuador). a (1927) JY Savana di Guayaquil, agosto. — è (1923) Y Savana di Gua- yaquil, agosto. — c (1947) 9 Savana di Guayaquil, agosto. — d (1916) 9 Savana di Guayaquil, agosto. — e (1954) 9 Savana di Guayaquil, agosto. — 7 (2895) g Estero Carnero, Puntilla S. Elena, gennaio. Gli esemplari suddetti formano una serie graduale, nel'a quale si passa dall’esemplare a, che ha le parti superiori di color giallo-olivastro col pileo castagno e le parti inferiori giaile striate di castagno, all’esemplare e, che ha le parti superiori grigio-olivastre e le inferiori bianchiccie. Lo Sharpe annovera fra gli esemplari della D. aestiva uno di Gua- yaquil ed un altro di Esmeralda; ci sembra non improbabile che il primo appartenga alla D. aureola. 26. Dendroeca marcomi (Coale). — Dendroeca aestiva marcomi (Coale, fide Berlepsch in litt.). a (850) 9 La Concepcion, Valle del Chota, aprile. Esemplare identificato dal Berlepsch come appartenente alla forma occidentale della D. aestiva. — Il nome indicato dal Berlepsch ci è ignoto. 27. Myiodioctes canadensis (Linn.);} Sclat. P. Z. S. 1858 p. 64 (Rio Napo), 451 (Gualaquiza, Zamora); Sharpe Cat. B. x, p. 432 (Sarayacu); Berl. et Tacz. P.Z.S. 1885, p. 74 (Ecuador). a, è (149, 168) Valle del Zamora, dicembre. — c (347) J? Valle del Rio Santiago, marzo. Oltre al sopracciglio giallo, gli esemplari a e c mostrano marginate di giallo le piume centrali della fronte. 28. Geothlypis auricularis, Salv.; Sharpe, Cat. B. x, p. 361, pl. 1x, f.8. — Geothlypîs aequinoctialis peruviana, Tacz. Orn. Per. 1, p. 471. a-d (1991, 2075, 2102, 2252) Y'9 Vinces, settembre. Il solo esemplare c (4) ha il margine frontale, le redini e la regione suboculare di color nero; le piume auricolari sono olivacee, del colore del dorso; questo esemplare, esaminato dal Berlepsch, è stato da lui identificato colla specie indicata, la quale apparentemente è nuova per l’Ecuador. | 29. Geothlypis semiflava, Sclat. P. Z. S. 1860 p. 273 (Babahoyo), p. 291 (Esmeraldas); Sharpe, Cat. B. x, p. 357; Berl. et Tacz. P. Z.S. 1883, p.541; 1884, p. 287 (Ecuador); Hartert, I. c. p. 479 (Paramba). a (2245) g' Vinces, settembre. 30, Basileuterus luteoviridis (Bp.); Sharpe, Cat. B. x, p. 379. a, 6 (667, 720) 93 Pun, Ecuador or., febbraio. La determinazione è stata confermata dal Berlepsch ; tuttavia, con - frontati i due esemplari suddetti con uno di Bogota, essi appaiono al- quanto più grandi ed hanno il colore olivaceo delle parti superiori più chiaro ed il giallo delle inferiori più pallido; il sopracciglio giallo è pure più chiaro e più pallido. Specie nuova per l’Ecuador. 31. Basileuterus migricristatus (Lafr.); Sclat. P. Z_ S. 1859, p. 440 (Rio Napo); Sharpe, Cat. B. x, p. 380 (Ecuador); Berl. et Tacz. P.Z.S. 1884, p. 286 (Cayandeled, Cechce); 1885, p. 74 (San Rafael). a (736) 3° Pun, febbraio. — 6 (1224) J° Nanegal, giugno « Becco nero; piedi giallicci; si nutre d’insetti » (7). 32. Basileuterus auricularis, Sharpe, Cat. B. x, p. 386 (Pallatanga). — Bastleulterus bivittatus, Scl. (nec D’Orb.) P.Z.S. 1859, p. 137 (Pallatanga); 1860, p. 85 (Cachi-Llacta, Nanegal). — Baszleuterus tristriatus, Berl. et Tacz. P.Z.S. 1884, p. 286 (Cayandeled, Pedregal, El Placer). a (601) 9 Gualea, versante occidentale delle Ande, maggio. Parte media del pileo giallo-ocraceo, parti inferiori giallagnole, alquanto olivacee sul petto e sui fianchi. Il B. auricularis sembra la forma occidentale del 2. ris{riatus (Tsch.). 33. Basileuterus coronatus (Tschudi); Sclat. P. Z. S. 1859, p. 137 (Pallatanga); Berl. et Tacz. P. Z.S. 1884 p. 286 (Ecuador); Sharpe, Cat. B. x, p. 390 (Ecuador). a (1234) g° Nanegal, giugno. 5-7 (1684, 1697, 1700, 1712, 1744) gg Niebli (Ecuador Oce.), luglio. 34. Basileuterus (‘) fraseri, Sclat. P. Z.S. 1883, p. 633, pi. 61 (Palla- tanga, Babahoyo); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 541 (Chimbo, Guayaquil) (ex Scl. MS.); 1884, p. 286 (Pedregal); Sharpe, Cat. B. x, p. 394 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 480 (Chimbo). — Basileulerus chrysogaster, Sclat. P. Z. S. 1859 p. 137 (Pallatanga); 1860 p. 273 (Babahoyo). a, d (1989, 2100) 7g Vinces, settembre. Ambedue gli esemplari hanno il mezzo del pileo di color arancio. Quesla specie sembra congenere dell’ Eu/R/ypiîs lacrimosa. 35. Basileuterus semicervinus, Sclat. P. Z. S. 1860 p. 84 (Nanegal), p. 291 (Esmeraldas); 1865, p. 285, pl. 10, f. 1; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 541 (Chimbo); Sharpe, Cat. B. x, p. 404; Hartert, 1. c. p. 480 (Cachavi). a, bd (2583, —) JJ Foreste del Rio Peripa, novembre. 36. Basileuterus uropygialis, Sclat.; Id. P. Z.S. 1865, p 285, pl. 10, f. 1; Sharpe Cat. B. x, p. 405 (Sarayacu). — ? Muscicapa fulvicauda, Spix, Av. Bras. Ir, p. 20, tab. xxvi, f. 2; Berl. P. Z. S. 1896, p. 331 (nota). a (196) Valle del Zamora, dicembre. Questa specie rappresenta nell’Ecuador orientale il B. semicervinus . della parte occidentale, dal quale differisce pel pileo distintamente ci- neraceo, nel colore olivastro del dorso meno cupo e pel color fulvo della base della coda più chiaro. O 37. Setophazga ruficoronata, Kaup.: Salv. Ibis, 1878, p. 316, pl. vi, f. 1; Sharpe, Cat. B. x, p. 425; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 75 (S. Rafael). a (—) ad. senza cartellino. 38. Setophaga verticalis (Lafr. et D’Orb.); Sharpe, Cat. B. x, p. 420; Berl. et Tacz. P.Z.S. 1883, p. 541 (Chimbo), 1884, p. 287 (Cayandeled), 1885, p. 75 (Mapoto, Machay): Hartert, l. c. p. 480 (Ibarra). a, b, c (1741, 1704, —) Sg Niebli, luglio. 39. Setophaga bairdi, Salv. Ibis, 1878, p. 317, pl. vi, f. 1; Sharpe, Cat. B. x, p. 423; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 286 (Cechce); 1885, p. 75, (San Rafael, Mapoto); Hartert, l. c. p. 480 (Mount Cayambe). — Setophaga ruficoronata, Sclat. P.Z.S. 1858 p. 550 (Riobamba); 1860 p. 74 (Lloa). a (636) 5° Huaca, Ecuador sett., gennaio. — (803) J° El Troje (Huaca), marzo. — c (1054) g Gualea, Ecuador Occ., maggio. — d, e (1108, 1169) Chaupi, Paramos de!l’Illiniza, giugno. — /-h (1233, 1256, 1259) 72 Nanegal, giugno. — î(1372) Intac, giugno. — j, £& (1422, 1429) Chinguil (Lloa), giugno. — 4-0 (1532, 1537, 1565, 1602) Frutillas, Ecuador Oce., luglio. — p-u (1627, 1631, 1637, 1640, 1649, 1652) g9 Lloa, luglio. — v, @ (1687, 1693) J9 Niebli, luglio. — y(1748) 92? Pululagua, Prov. di Pichincha, luglio. — 2-c' (1790, 1795, 1797, 1807) — Papallacta, Ecuador Or., luglio. 40. Vireosylvia griseobarbata, Berl. — ? Vireosylvia agilis (Licht.), Scl. P. Z.S. 1860, p. 64 (Pallatanga), p. 273 (Babahoyo). — Vireosylvia chivi griseobarbata, Berl. P.Z.S. 1883, p. 541. (Chimbo); 1885, p. 115 (= chivî ?). a (1350) Intac, giugno. — 6-4 (1892, 1896, 1901) 9 Babahoyo, agosto. — e, f (2046, 2057) 9 Vinces, settembre. — g-î (2325, 2773, 2775) 99 Balzar; ot- tobre, dicembre. Gli esemplari suddetti, confrontati con altri tre della V. chivi del Pa- raguay, di San Francisco e del Chaco boliviano, differiscono soltanto per avere il colore verde-oliva delle parti superiori più vivo, ed il giallo dei fianchi e del sottecoda pure più vivo. 41. Vireosylvia chivi (Vieill.). —? Vireo chivi, Gadow, Cat. B.vni, p. 295. a (910) 9 La Concepcion, Valle del Chota, maggio. Questo esemplare differisce da quelli della specie precedente per il colorito più pallido, per la fascia scura sui lati del pileo meno distinta e pel becco alquanto più breve; esso è simile ad altri esemplari della V. chivî del Paraguay, di San Francisco e del Chaco boliviano. 42. Hylophilus ferrugineifrons, Scl.; Id. Ibis. 1881, p. 307 (Sa- rayacu, Ecuador); Gadow, Cat. B. vir, p. 311. a (290) juv. Valle del Santiago, febbraio. Esemplare giovane, differente da un adulto di Sarayacu della Collezione Berlepsch per avere il pileo meno rugginoso verso la fronte e le parti inferiori più giallognole; esso ha le grandi cuopritrici delle ali in gran parte rugginose, residuo dell’abito giovanile. 43. Cyclorhis virenticeps, Sclat.; Gadow, Cat. B. vin, p. 317; Berl. et Tacz. P. Z. S 1883, p. 542 (Yaguachi, Guayaquil). a, db, c (23)3, 2708, 2741) SL Balzar, ottobre, dicembre. 44. Procne chalybea (Gm.); Sharpe, Mon. Hirund. pl. 92 (Esmeralda); Id. Cat. B. x, p. 178 (Esmeraldas). — Progne dominicensis, Sclat. P. Z. S. 1860 p. 292 (Esmeraldas). a (2113) Y Vinces, settembre. — d, c (2730, 2732) J et juv. Balzar, dicembre. 45. Atticora cinerea (Gm.); Sharpe Mon. Hirund, pl. 96; Id. Cat. B. x, p. 184 (Ecuador). — Petrochelidon murina, Sclat. P.Z.S. 1860 p. 74 (Quito). — Atticora murina, Cass.; Berl. et Tacz, P. Z. S. 1884, p. 287 (Ticsan); Hartert, I. c. p. 480 (Cayambe). a-e (7123, 739, 741, 756, 760) y9 Pun, Ecuador Or., febbraio. — / (509) 9 juv. Laguna di Kingora (Sig-sig), luglio. — g, A (587, 588) Canar, novembre. — î (1500) Y Quito, Luglio. — .j, £X (1619, 1645) yY7? Lloa, luglio, 46. Atticora cyanoleuca (Vieill.); Sclat. P. Z. S. 1858 p. 551 (Riobamba); 1859 p. 138 (Pallatanga); 1860 p. 75 (Quito), p. 85 (Nanegal, Perucho); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 543 (Chimbo); Sharpe Mon. Hirund. pl. 99; id. Cat. B. x, p. 186 (Ecuador); Hartert, 1. c. p. 480 (Cayambe, lbarra). a, b (494, 495) ? et juv. Gualaquiza, Ecuador Or., luglio. — c (844) 9 La Concepcion, Valle del Chota, maggio. — d (946) 3g" Ottavalo, maggio. — e, f (1838, 1849) Y'? Valle di Chillo, presso Quito, agosto. — g-èî (39, 4l, 42) ni- diacei, Sig-sig, novembre. — ; (516) nidiaceo, Cuenca, agosto. — & (1613) ni- diaceo Quito, luglio. — 2 (1683) 9 Niebli, luglio. 47. Stelgidopterix ruficollis (Vieill.); Sharpe, Cat. B. x, p. 208 (E- cuador Or.); Id. Mon. Hirund. pl. 126. a (133) Valle del Zamora, dicembre. — d (152) < Valle del Zamora, dic. Esemplari adulti colle parti superiori di color grigio quasi uniforme. 48. Stelgidopteryx uropygialis (Lawr.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 75 (Yaguachi); Sharpe, Cat. B. x, p. 209 (Esmeraldas, Babahoyo); ld. Mon. Hirund. pl. 127; Hartert, 1. c. p. 430 (Cachavi, Chimbo). — Cotyle fiavigastra, Sclat. P.Z.S. 1860, p. 273 (Babahoyo). — Cotyle ruficollis, Sclat. P.Z.S. 1860 p. 292 (Esmeraldas). a, db (2099, 2234) Yg juv. Vinces, settembre. Esemplari giovani coi margini delle piume delle parti superiori rug- ginosi, notevoli pel groppone grigio-chiaro quasi bianchiccio, distintivo della specie. 49. Diglossa aterrima, Lafr.; Sclat. P. Z. S. 1858, p. 551 (Titiacum, Matos); 1860 p. 76 (Panza), p. 85 (Calacali); Berl. et Tacz. P. Z.S. 1884, p. 28 (Cechce); Sclat. Cat. B. xi, p. 8 (Ecuador); Hartert, 1. c. p. 480 (Cayambe). a (795) 3 juv. El Troje (Huaca), settembre, marzo. — (1632) 3g ad. Lloa, Prov. Pichincha, luglio. — c (1783) 3° Papallacta, Ecuador or., 3159 m , luglio. Il primo esemplare giovane ha le piume di un nero-bruniccio. 50. Diglossa personata (Fraser); Sclat. P. Z. S. 1858 p. 55 (Pinipì, Matos, Titiacun); 1859 p. 138 (Pallatanga); 1860 p. 76 (Lloa), p. 85 (Calacali); Berl. et Tacz. P.Z.S. 1884, p. 287; 1885, p. 75 (Ecuador); Sclat. Cat. B. xI, p. 10 (Ecuador). a (639) Huaca, Ecuador settent., gennaio. — d-e (870, 711, 722, 746) SY Pun, Ecuador Or., febbr. — /-î (1206, 1282, 1283, 12865) g9 Nanegal, Ecuador occ., giugno. — .;j, £ (1524, 1555) Frutillas, giugno, = ia: 51. Diglossa lafresnayei (Boiss.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 75 (San Rafael); Sclat. Cat. R. xI, p. 7 (San Lucas, Quito). a (1211) 9 Nanegal, giugno. — è, c (1534, 1557) Frutillas, luglio. L'esemplare indicato come femmina non differisce sensibilmente dagli altri due. 52. Diglossa albilateralis Lafr.; Sclat. P. Z. S. 1859, p. 138 (Palla- tanga); 1860, p. 85 (Puellaro); Berl. et Tacz. P. Z.S. 1884, p. 287; 1885, p. 75 (Ecuador); Sclat. Cat. B. xI, p. 9. a (1747) 9 Niebli, luglio. 53. Conirostrum sitticolor, Lafr.; Tacz. et Berl. P. Z. S. 1885, p.75. (San Rafael); Sclat. Cat. B. xI, p. 13. a (1527) g Frutillas, luglio. 54. Conirostrum fraseri, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 452 (Cuenca); 1860, p. 65 (Chillanes); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 288 (Cechce); 1885, p. 76 (San Rafael); Sclat. Cat. B. xr, p. 15, pl. 1, f. 1; Hartert, |. c. p. 481 (Cayambe, lbarra). a (638) Huaca, Ecuador sett., gennaio. — d (817) gf El Troje, Ecuador sett., marzo. — c (1213) 9 Nanegal, giugno. — d (1427) Chinguil (Lloa), giugno. — e, f (1489, 1505) 9g juv. Tumbacko (Quito) luglio. — g (1529) Frutillas, luglio. I giovani somigliano agli adulti. 55. Conirostrum atrocyaneum, Lafr.; Sclat. P. Z. S. 1859, p. 138 (Pallatanga)?; Ber]. et Tacz. P.Z. S. 1884, p. 288 (Ecuador); Sclat. Cat. B. xI, p.:,16, a (166 ) g imm. Niebli, luglio. Esemplare in abito imperfetto con qualche piuma olivacea sul dorso, e coi margini delle remiganti pure olivacei, residui dell’abito giovanile; alle piume nere delle parti inferiori sono frammiste molte grigie. 56. Oreomanes fraseri, Sclat. P. Z.S. 1860 p. 75 (Monte Chimborazo); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 76 (Chimborazo); Sclat. Cat. B. xI, p. 12 (Ecuador). a (1159) 9 Chaupi, Paramos dell’Illiniza, giugno. « Becco nerastro, piedi grigio-plumbei. Si nutre di larve di coleotteri fitofagi. » (F.). L’esemplare suddetto ha le piume anteriori del pileo sottilmente mar- ginate di bianchiccio. 57. Dacnis angelica, De Fil.; Sclat. P. Z S. 1858 p. 452 (Gualaquiza); Id. Cat. B. xI, p. 22 (E. Ecuador). a, ò (179, 216) 7g Valle del Zamora, dicembre. — c (—) Zamora (pre- parato dai selvaggi Jivaros). — d, e (173, 129) g juv. (?) 9 Valle del Zamora, dicembre. 58. Dacenis egregia, Sclat.: Id. P. Z. S. 1860, p. 65 (Pallatanga), p. 85 (Nanegal), p. 274 (Babahoyo), p. 292 (Esmeraldas); Id. Cat. B. xI, p. 22 (Ecuador). — Dacnis egregia aequatorialis, Berl.; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 543; Hartert, l. c. p. 481 (Chimbo). a (1046) Y ad. Gualea, Ecuador Occ., maggio. 58. Dacnis flaviventris, D’Orb. et Lafr.; Sclat. Cat. B. xI, p. 23 (Sa- rayacu). a (499) g Valle del Zamora, giugno. SEAL] pen 60. Chiorophanes caerulescens, Cass. Pr. Acad. Sc. Philad. 1864, p. 268 (Bolivia). — Ch/lorophanes atricapilla, Scl. P. Z. S. 1858, p. 61 (Rio Napo), p. 452 (Gualaquiza); 1859, p. 138 (Pallatanga)? — Chlorophanes spiza, subsp. caerulescens, Sclat. Cat. B. xI, p. 30 (Rio Napo, Sarayacu). a, 6 (497, 498) Valle del Zamora, giugno. — ce (113) g (an pot. 9?) Valle del Zamora, dicembre. I due primi esemplari hanno la testa nera e quindi senza dubbio sono maschi, laddove il terzo esemplare senza la testa nera è probabilmente una femmina, sebbene sia indicato come maschio. I maschi hanno il verde decisamente volgente all’azzurrognolo e perciò non ci sembrano riferibili alla forma tipica (C. spiza). 61. Coereba caerulea (Linn.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1833, p. 543 (Chimbo); Sclat. Cat. B. x1, p. 33. a (295) g' Valle del Santiago, febbraio « Becco nero; piedi gialli » (F.). — d (329) 9 Valle del Santiago, marzo « Becco nero; piedi bruno scuri » (F.). ll maschio ha il colore azzurro molto vivo e cupo. 62. Certhiola columbiama, Cab. J. f. 0. 1865, p. 412 (Bogota). — Certhtola luteola, Scl. P. Z. S. 1860, p 85 (Nanegal), p. 292 (Esmeraldas). — Certiola mexicana, Berl. et Tacz. P. Z.S. 1883, p. 543 (Chimbo); Sclat. Cat. B. xI, p. 38 (partim). — Coereda (!) mexicana, Hartert, 1. c. p. 481 (Chimbo, Paramba). a (1009) f Gualea, maggio. — d (1322) Intac giugno. — c (1876) 9 Playas, Prov. di Guayas, agosto. — d (2379) J juv. Foreste del Rio Peripa, novemb. Gli esemplari suddetti corrispondono in tutto con un esemplare della C. columbiana della Collezione Berlepsch. 63. Certhiola intermedia nov sp. — Certhiola luteola, Scl. P. Z. S. 1858, p. 452 (Zamora, Gualaquiza). — Certhiola mexicana, part., Sclat. Cat. B. XI, p. 38 (Zamora, Gualaquiza). — ? Certhiola peruviana, Cab. J. f. 0. 1865, p. 413 a-e (68, 73, 101, 106, 489) Y? Gualaquiza, novembre, giugno. — /, 9 (190, 215) gg Valle del Zamora, dicembre. « Nome degli Jivaros: Tzaninchingui ». Certhiola G. columbianae Cab, es C. magnirostri Tacz. éin/ermedia; differt a C. columbiana statura paullo majore et colore flavo gastraei laetiore, a C. magnirostri d:/fer/ rostro dreviore, colore fusco dorsi obscuriore, et colore cinereo gulae paullo saturatiore. Supra fusco-nigricans } uropygio flavo-viréscente; superciliis albis ; lateribus capitis nigriîs, genis et gula cinereis, pectore et abdomine laete flavis; la- teribus virescentibus; regione anali flavida, subcaudalibus albidis ; alis fusco- nigris, speculo alari albo ; cauda fusco-nigra, paullum grisescentes rectricibus duabus extimis in pogonio interno ad apicem aldo maculatis; rostro pedîdus- que fuscis. Long. tot. circa 110 mm.; al. 69; caud. 35; rostro culm. 13; tarsì 17. Abbiamo potuto confrontare gli esemplari suddetti con un esemplare della C. magnirostris della Collezione Berlepsch, e con parecchi esemplari . della specie precedente, uno dei quali della Colombia, pure della Colle- zione Berlepsch. Questa specie è da considerare come una forma della C. magnirostris a ETip Se Tacz. anzichè della C. columbiana, somigliando alla prima, pel colore giallo vivo delle parti inferiori e differendone principalmente pel becco più breve e pel colore cinereo più scuro della gola. 64. Procmias tersa (Linn.). — Procnias tersa subsp. occidentalis, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 74 (Rio Napu); p. 452 (Zamora); 1860 p. 292 (Esmeraldas); Id. Cat. B, xL, p. 50 52. — Procnias caerulea occidentalis, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p 544; 1885, p. 76 (Yaguachi). a (198) J° Valle del Zamora, dicembre. — 6, c (1331, 1379) Intac, giugno. 65. Euphonia migricollis (Vieill.); Sclat. P. Z.S. 1858 p. 551 (Matos); 1860 p. 65 (Pallatanga); p. 87 (Perucho, Puellaro); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 288 (Cayandeled); Sclat. Cat. B. x1, p. 6L. — Euphonia nigricollis, subsp. pelzelni, Berl. teste, Scl. Cat. B. xI, p. 61. a, b (1497, 1499) Y ad. g juv. Tumbacko (Quito), luglio. — ce-f (1818, 1825, 1829, 1830) JJ imm. Valle di Chillo (Quito) agosto. — g-2 (1821, 1823, 1824, 1826, 1839, 1850) 9? ad. et juv. Valle di Chillo (Quito), agosto. Lo Sclater fa notare che gli esemplari dell'Ecuador occidentale, come quelli sopra indicati, hanno il groppone e le parti inferiori di color giallo più pallido, meno arancio, che non gli esemplari della Colombia e di altre regioni. 66. Euphonia saturata, Cab.; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 288 (Su- rupata); 1885, p. 76 (Yaguachi); Sclat. Cut. B. xI, p. 70 (Ecuador) a-k,k' (1987, 1990, 2109, 2146, 2151, 2154, 2156, 2170, 2210, 2240, 2255, 2203) TS LL Vinces, settembre. — /-s (2306, 2733, 2748, 2751, 2753, 2757, 2798, 2814) gg Balzar, ottobre, dicembre. Tutti i maschi sopra notati hanno la coda interamente nera, tranne i due esemplari 2154 e 2240, i quali hanno le due timoniere esterne con una macchia bianca più o meno distinta. Questa cosa è notevole, giacchè la presenza, o la mancanza di quelle macchie suole essere caratteristica delle varie specie. La femmina non è descritta dallo Sclater; essa è di color olivaceo superiormente, giallognola inferiormente, ma volgente all’olivastro sui lati del corpo; il Taczanowski (Orn. Per. II, p. 443) la descrive esatta- mente. 67. Euphonia xanthogastra, Sundev; Sclat. P. Z.$. 1858, p. 74 (Rio Napo); p. 452 (Gualaquiza); 1859 p. 140 (Pallatanga); 1860 p. 87 (Nanegal', p. 275 (Babahoyo); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 544 (Chimbo); 1884, p. 288 (Cayandeled, Pedregal); 1885, p. 77 (Machay); Sclat. Cat. B. xI, p. 67; Hartert, l. c. p. 481 (Chachavì, Chimbo). a-d (116, 148, 181, gg}, 172 9) Valle del Zamora, dicembre. — e-h (1027, 1076, 1095 gg, 1120 9) Gualea, maggio. — #, j (1367, 1375)gg Intac, giugno. Gli esemplari dell'Ecuador orientale hanno il becco-un poco più robusto, e tutte le dimensioni alquanto maggiori di quelli dell'Ecuador occiden- tale. ! 68. ? Euphonia minuta, Cab.; Sclat. Cat. B. xr, p. 71 a, d (980, 1099) Yg Gualea, maggio. Gli esemplari suddetti differiscono da un altro d’incerta località, con- servato nel Museo di Torino, pel color nero delle parti superiori coî riflessi azzurri, anzichè verdi e pel giallo della fronte più esteso. L’Euphonia minuta non si conosceva finora dell’Ecuador occidentale. 69 Euphonia hypoxantha, Stolzm. Ms.; Berl. et Tacz. P. Z. $. 1883, p. 544 (Chimbo); 1885, p. 77 (Yaguachi); Sclat. Cat. B. xI, p 77 (Ecuador); Hartert, l. c. p. 481 (Chimbo). — Euphonia crasstrostris, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 274 (Babahoyo). ° a (2661) J Foreste del Rio Peripa, novembre. « Becco nero, colla base della mandibola inferiore grigio-plumbeo » (7.). 70. Euphonîia melanura, Sclat.; Id. Cat. B. xI, p. 78, pl. Ix. A (114) gJ Valle del Zamora, dicembre. Esemplare notevole per lo spessore del becco, maggiore che non in altri esemplari di Bogota e di Yquitos della collezione Berlepsch. Questa specie appare nuova per l’Ecuador. 71. Chlorocrysa phoenicotis (Bp.); Scl. P. Z. S. 1860, p. 87 (Nanegal); Id. Cat. B. xI, p. 90 (Ecuador). A (1121) Gualea, maggio. Esemplare senza indicazione del sesso, ma senza dubbio una femmina, essendo di color verde uniforme, senza la macchia rossa nella regione auricolare. 72. Calliste yemiî, D'Orb. et Lafr.; Sclat. P. Z. S. 1885, p. 77 (Machay); Idi Cat. B. xI, p. 97 (E. Ecuador). a, d (90, 433) gg Gualaquiza, novembre, aprile. — c (187) 9 Valle del Zamora, dicembre « Nome degli Jivaros: Szccia » (F.). 73. Calliste schramlii (Spix); Selat. P. Z. S_ 1858, p. 74 (Rio Napo); p. 453 (Gualaquiza, Zamora); Id. Cat. B. xI, p. 102 (Ecuador or.). a (139) 9 Valle del Zamora, dicembre. 74. Calliste xanthogastra, Sclat.; Id. Cat. B. xI, p. 106 (Ecuador or.) a (636) 9g Valle del Zamora, dicembra. — c, d (314, 331) Valle del San- tiago, marzo. — e, f (84, 501) ad. et ]juv. Gualaquiza, novembre, luglio. Il giovane è di color verde quasi uniforme superiormente, ed ha le parti inferiori biancheggianti, quasi senza tinta gialla lungo il mezzo dell’addome. 75. Calfiiste aurulemta (Lafr.); Sclat. P. Z.S 1859, p 140 (Pallatanga); 1860, p. 36 (Nanegal); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 544; 1884, p. 288 (Cayan- deled); S:lat. Cat. B. xt, p. 108. a (1369) ad. Intac, giuguo. — 6, € (1021, 1007) Y'g juv. Gualea, maggio. I due giovani hanno il color giallo meno vivo. i 76 Calliste vitriolima (Cib.); Sclat. P. Z. S. 1860 p. 86 (Perucho, Puellaro); Id. Cat. B. xi, p. 111 (Ecuador occ.); Hartert, |. c. p. 481 (Ibarra). a-j (847, 855, 859, 865? 868, 872, 877, 899, 901, 930, 931) TT La Conce- pcion, Valle del Chota, aprile, maggio. Le femmine non differiscono dai maschi. 77, Calliste gyrolvides (Lafr.); S:lat. P.Z. S. 1858 p. 74 (Rio Napo). p. 453 (Zamora); 1859 p. 139 (Pallatanga); 1860, p. 87 (Nanegal), p. 292 (Esme- raldas); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 545 (Chimbo); 1885, p. 78 (Mapoto); Sclat. Cat. B. xI, p. 117 (Ecuador); Hartert, l. c. p. 482 (Chimbo). a (455) J° San Josè, Ecuador or., maggio. — è (496) g7 ad. Valle del Za- mora, giugno. — c, d, e (125, 160, 161) juv. Valle del Zamora, dicembre. -— f-k (994, 1017, 1028, 1051, 1081, 1122) 79 ad. Gualea, maggio. Gli esemplari adulti di Zamora nell’Ecuador orientale, hanno più di- stinta la fascia nucale gialla ed anche il giallo delle piccole cuopritrici delle ali, che si trova però anche negli altri. 78. Calliiste nigricinta (Bp.); Sclat. Cat. B. xI, p. 126 (Ecuador Or.). a, db (59, 88) Gualaquiza, novembre « Nome degli Jivaros: Tsanuchingui »(F.). La figura data dallo Sclater (Mon. Callist. pl. 37) non è esatta, mo- strando le gote soltanto di color azzurro verdognolo, laddove lo stesso colore si continua sulla gola. 79. Calliste caeruleocephala, Sw.; Berl. et Tacz. P. Z.S. 1885, p. 79 (Machay, Mapoto). — Calliste cyaneicrollis, subsp. caeruleocephala, Sclat. Cat. B-xi, (pp. 127,128. a, b, c (176, 194, 180) YTL ad. Valle del Zamora, dicembre. 80. Calliste cyanopygia, Sclat. Ms.; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 545; Sclat. ibid, p. 653; Id. Cat. B. xI, p. 128; Hartert, |. c. p. 481 (Chimbo). — Calliste cyaneicollis, Selat. P. 4. S. £808 p. 152 (Gualaquiza, Zamora); 1860, p. 292 (Esmeraldas). a, è (958, 1056) Gualea, maggio. — c (2394) 9 Foreste del Rio Peripa, no- vembre. Forma rappresentante nell’Ecuador occidentale la C. caeruleocephala, che sembra confinata ad oriente. 81, Calliste lunigera, Sclat.; Sclat. P. Z. S. 1860, p. 87 (Nanegal); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 289 (Cayandeled); Sclat. Cat. B. xI, p. 133 (Ecuador). a, d (1008, 1518) Gualea, maggio, luglio. — e (1249) J° Nanegal, giugno. — d (1360) Intac, giugno. | 82. Poccilothraupis atricrissa, Cab. — Poecilothraupis lunulata Sclat. P. Z. S. 1858, p. 551 (Matos); 1860 p. 76 (Lloa), p. 86 (Calacali, Puel- laro). — Poecilothraupis lunulata atricrissa, Tacz. et Berl. P. Z. S. 1885, p. 80 (San Rafael). — Poecilothraupis lunulata subsp. atricrissa, Sclat. Cat. B. xI, pp. 144, 445 (Ecuador). « Nome indigeno: Monjita » (FÈ.). a-d (785, 798, 799) —) g9 El Troje (Huaca) marzo. — e-é (1191, 1197, 1231, 1238, 1267) 79 Nanegal, giugno. — j-l (1525, 1531, 1540) gg Frutillas, lug'io. —- m (1802) Papallacta, luglio. Tutti questi esemplari hanno il sottocoda completamente nero, senza traccia di rosso, e però ci sembra di doverli considerare distinti dalla P. lunutata. 83. Poecilothraupis palpebrosa (Lafr.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 80 (Sun Rafael); S:lat. Cat. B. xI, p. 146. — Poecilo/hraupis palpebrosa subsp. caerulescens, Berl. teste Tacz. et Berl. l. c. a, d (7158, 761) gg Pun, febbraio. — e (1782) g Papallacta, Ecuador or., luglio. « Becco e piedi neri » (FÈ). SOt ye” 84. Buthraupis cucullata (Jardin); Tacz. et Berl. P. Z. S. 1885, p. 80 (San Rafael); Sclat. Cat. B. xI, p. 148. a-f (643, 644, 645, 701, 726, —) gg Pun, febbraio. — g-î (1185, 1232, 1251) g°? Nanegal, giugno. — j (1373) Intac, giugno. — # (1397) Pelagallo, Prov. Pichincha, giugno. 85. Compsocoma ceyamoptera, Cab. — Compsocoma sumptuosa, Sclat. P. Z. S. 1359 p. 139 (Pallatanga); 1860, p. 86 (Puellaro) -- Compsocoma sumptuosa cyanoptera, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 546 (Cayandeled); 1884, p. 289 (Chaguarpata). — Compsocoma sumptuosa subsp. cyanoptera, Sclat. Cat. B. xI, p. 151 (Ecuador). | a (5) Tambo de Yerba Buena (Narranjal), ottobre. — d-î (1656, 1667, 1682, 1689, 1706, 1714, 1715, 1716) Niebli, luglio. Tutti gli esemplari suddetti hanno i margini esterni delle remiganti e delle timoniere dello stesso colore azzurro delle cuopritrici delle ali, e quindi la C. cyanopiera ci sembra ben distinta dalla tipica C. sumptuosa, che ha quei margini di color celeste molto più chiaro. 86. Compsocoma notabilis (Jardin); Sclat. Cat. B. xI, p. 152 (Ecuador oce.). a (1186) { Foreste di Nanegal, giugno « Becco e piedi neri; si nutre di frutta » (F.). — è (1336) Intac, giugno. 87. Dubusia taeniata (Boiss.); Berl. et Tacz, P. Z. S.1884, p. 289 (Cechce); 1885, p. 81 (San Rafael); Sclat. Cat. B. xI, p. 152. a (694) g{' Pun, febbraio « Dorso di colore azzurro ». 88. Tanagra cyanocephala (D’Orb. et Lafr.); Sclat. P. Z. S. 1859, p. 139 (Pallatanga); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 290 (Cayandeled, Surupata); Sclat. Cat. B. xI, p. 162. a (6) Tambo de Yerba-buena (via da Narranjal a Cuenca), ottobre. — ò (1255) y° Nanegal, giugno. 89. Tanagra darwinii, Bp.; Sclat. P. Z. S. 1858, p. 453 (Cuenca), p. 551 (Riobamba), 1860, p. 86 (Calacali); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 290 (Bugnac); Sclat. Cat. B. xI, p. 165; Hartert, l. ce. p. 482 (Ibarra, Cayambe). a, db, c (1243, 1252, 1269) 99 Nanegal, giugno. — d-g (1832, 1835, 1840, 1851) J9 Valle di Chillo, agosto. — h (1483) g' Tumbacko (Quito), luglio. 90. Tanagra cana, Sw.; Sclat. P. Z. S. 1860, p. 274 (Babahoyo), p. 292 (Esmeraldas); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 545 (Guayaquil, Chimbo); 1884, ‘p. 250 (Cayandeled); 1885, p. 81 (Yaguachi); Sclat. Cat. B. xI, p. 156; Hartert, Ì. c. p. 482 (Cachavì, Chimbo). a-d (1966, 1975, 2042, 2092) g9 Vinces, settembre. — e-f (2284, 2723) SJ Balzar, ottobre, dicembre. — g (2462) 9 Foreste del Rio Peripa, novembre. 91. Tanagra coelestis, Spix ; Sclat. P. Z. S. 1858 p. 453 (Gualaquiza); .Tacz. et Berl. P. Z. S. 1885, p. 81 (Mapoto); Sclat. Cat. B. xI, p. 155. a, è (81, 85) Gualaquiza, novembre. 92. Rhamphocoelus jacapa (Linn.); Tacz. et Berl. P. Z. S. 1885, p. 81 (Machay, Mapoto); Sclat. Cat. B. xI, p. 174. — Rhampocoelus unicolor, Sclat. P.Z.8. 1858, p. 453 (Gualaquiza, Zamora). « Nome degli Jvaros: Chauga » (F.). a-f (58, 66, 70, 478, 479, 485) g'9 et juv. Gualaquiza, novembre, giugno. — 9g, h, i (117, 128, 214) J'9 Valle del Zamora, dicembre. — 13 — 93. Rhamphocoelus icteronotus, Bp.; Sclat. P. Z. S. 1859, p. 139 (Paliatanga); 1860, p. 65 (Pallatanga), p. 86 (Nanegal), p. 274 (Babahoyo), p. 292 (Esmeraldas); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 546 (Chimbo); 1884, p. 290 (Cayandeled, Pinampunga); Sclat. Cat. B. xI, p. 177; Hartert, l. c. p. 482 (Ca- chavì, Paramba, Chimbo). a-h (950, 971, 976, 997, 1040, 1050, 1077, 1117) gg. Gualea, maggio. — î-n (1347, 1348, 1354, 1356, 1357, 1358, 1366, 1370, 1398, 1400) Intac, giugno. — s-t (2001, 2164) y79 Vinces, settembre. — u (2343) Y'" Foreste presso il Rio Peripa, novembre. L’esemplare 976 conserva talune piume gialle sulla gola e sulle gote e talune piume olivastre sull’occipite, residui dell'abito giovanile. L’unica femmina ha le parti superiori di colore olivaceo scuro, tranne il groppone ed il sopraccoda, che sono di color giallo chiaro come nel maschio; le parti inferiori sono di color giallo, più vivo sul collo, alquanto verdognolo sul resto delle parti inferiori. La descrizione della femmina dello Sclater (1. c.) non si attaglia bene alla femmina suddetta, e nep- pure quella del Salvin (Biol. Centr. Amer., Aves, I, p. 282); il primo la dice di color bruno nericcio (b/ackist brown?) il secondo supra fusca!! 94. Pyranuga aestiva (Gm.); Sclat. P. Z. S. 1858, p. 73 (Rio Napo); 1860 p. 65 (Pallatanga), p. 293 (Esmeraldas); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1833, p. 546 (Chimbo); 1885, p. 81 (Machay, Mapoto); Sclat. Cat. B. xI, p. 182. a (778) 3° Puo, febbraio. — d (2564) g — c, d (1531, 2587) 9g juv. Fo- reste del Rio Peripa, novembre. 95. THachyphonus luctuosus, Lafr. et D’Orb.; Sclat. P. Z. S. 1860, p. 274 (Babahoyo), p. 292 (Esmeraldas); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 547 (Chimbo); Sclat. Cat. B. xI, p. 208; Hartert, 1. c. p. 483 (Chimbo). a-d (2417, 2528, 2447, 2477) SSL9L. Foreste del Rio Peripa, novembre. 96. Tachyphonus cristatus (Gm.); Sclat. Cat. B. xI, p. 210 (Sarayacu). a (121) g° Valle del Rio Zamora, dicembre. 97. Tachyphonus surinamus (Linn.); Sclat. Cat. B. xI, p. 211 (Sa- rayacu). a, bd (322, 377) SS Valle del Rio Santiago, marzo. 98. Thlypopsis ornata (Sclat.); Id. Cat. B. xI, p. 230, pl. xnI, f. 1: (Pallatanga, Monji); Hartert, l. c. p. 484 (Ibarra). — Nemosia ornata, Sclat. P. Z. S. 1859, p. 138 (Pallatanga); Berl. et Tacz. P.Z.S.1884, p. 290 (Cayan- deled, Pedregal, Bugnac). a (1721) Z'°? Niebli, Ecuador occ., luglio. — è (776) Y juv. Pun, Ecuador or., febbraio. Il giovane ha il colore rossigno fulvo della testa e dei fianchi più chiaro, la cervice grigia-rossigna, la gola più gialla ed il margine car- pale, le cuopritrici inferiori delle ali e le piume delle tibie di colore giallo chiaro, che secondo il Berlepsch, al quale lo abbiamo inviato, sarebbero segni di età giovanile. 99. Sericossypha albicristata (Lafr.); Sclat. Cat. B. xI, p. 232 (E- cuador or.). a, db, c (681, 682, 783) 79? Pun, febbraio. « Becco e piédi neri; si nutre di larve d’imenotteri (vespe ed api) » (F.). 100. Chlorospingus flavigularis (S:lat.; Id. P. Z. S. 1860, p. 86 (Nanegal); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 547 (Chimbo); 1885, p. 81 (Machay, Mapoto); Sclat. Cat. B. xI, p. 243. a (1010) gJ' Gualea, maggio. L'esemplare suddetto ha i fianchi olivacei, la quale cosa non è indi- cata nella descrizione, ed il sottocoda Glmacoo -giallognolo, come le parti superiori. 101. Chlorospingus semifuscus, Sclat. et Salv.; Sclat. Cat. B. xI, p. 244 (Ecuador occ.). a, è (1277, 1212) Y9. Nanegal, giugno. « Becco bruno nerastro; piedi grigio plumbei » (F.). La femmina non differisce dal maschio; ambedue hanno la gola pun- teggiata di scuro. 112. Chlor»ospingus atripileus (Lafr.); Sclat. P. Z. S. 1860, p. 76 (Lloa), p. 86 (Puellaro); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 81 (San Rafael); Sclat. Cat. B. xI, p. 245 (Lloa, Jima). a (688) J' Pun, febbraio. — d (1520) — Gualea, luglio. L’esemplare di Gualea ha il becco notevolmente più grosso, il pileo di un nero meno puro e la fascia sopraccigliare bianca più larga. 103. Chlorospingus nigrifrons, Lawr.; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 290 (Cechce). — Chlorospingus superciliaris, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 65 (Chillanes), p. 86 (Nanegal) — Chlorospingus superciliaris nigrifrons, Berl. et Tacz. P. Z.S. 1885, p. 8I (San Rafael). — Chlorospingus superciliaris subsp. nigrifrons, Sclat. Cat. B. xI, p. 246 (Ecuador). a (800) g El. Troje (Huaca) Ecuador settentrionale, marzo. — 6, c (1247, 1254) J' — Nanegal, giugno. — d (1431) — Chinguil (Lloa), prov. di Pichincha, giugno. — e (1541) — Frutillas (occ. di Pichincha), luglio. — /, 9 (1685, 1672) Se juv. Niebli, luglio. — % (1804) ad. Papallacta, Ecuador or., luglio. Il giovane ha il pileo tutto olivaceo, senza nero sulla fronte ed i so- praccigli giallognoli. 104. Pseudospingus verticalis (Lafr ); Berl. et Stolzm. P. Z. S. 1896, p. 346 (nota). — Chlorospingus verticalis, Scl. Cat. B. xI, p. 248 (Jima, E. Ecuador). a, b, c (706, 707, 779) 9g Pun, Ecuador or., febbraio. Confrontati con un esemplare di Bogota della Collezione Berlepsch. 105. Buarremon assimilis (Boiss.); Sclater, P. Z. S. 1859, p. 441 (Rio Napo); 1860, p. 76 (Lloa); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 291 Cechce); 1885, p. 84 (San Rafael, Banos); Sclat. Cat. B. xI, p. 257. a (664) J' Pun, febbraio. — è (1198) 9juv. Nanegal, giugno. — c, d (1271, 1288) 7g Nanegal, giugno. — e (1705) g' Niebli, luglio. — 7, g (1811, 1813) 3 jun. 3 ad. Foreste del versante occidentale del Corazon (prov. Pichincha), agosto. L'esemplare di Pun è notevolmente più grande di quelli dell'occidente, ed ha il sopracciglio bianco più distinto. Il giovane ha le fascie della = api testa indistinte ed il bianco delle parti inferiori variegato di nericcio e dì olivaceo giallognolo. 106. Buarremon brunneinucha (Lafr.); Sclat. P. Z.S. 1858, p. 72 (Rio Napo); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 84 (Machay, Mapoto); Sclat. Cat. B. XI,.D: 208. a, è (912, —)g — La Concepcion, maggio. — c (1676) J'" Niebli, luglio. Il maschio ha ben distinta la fascia pettorale nera, della quale vi è soltanto traccia nella femmina di La Concepcion; l’altro esemplare di questa località non ha affatto la fascia e fa dubitare che il B. inornatus, Sclat. et Salv., Ibis, 1879, p. 427, sia fondato sopra esemplari non bene adulti. I 107. Buarremon schistaceus (Boiss.); Sclat. P. Z. S. 1858, p. 551 (Matos); id. Cat. B. xI, p. 267 (Intaj). — Carenochrous schistaceus, Tacz. et Berl. P. Z. S. 1885, p. 84 (San Rafael). a, è (671, 684) J'9 Pun, febbraio. Il maschio e la femmina sono adulti e non differiscono fra loro. 108. Buarremon leucopterus (Jard.); Sclat. P. Z. S. 1859, p 138 (Pallatanga); Id. Cat. B. xI, p. 266 (Ecuador). — Carenochrous leucopterus, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 548 (Cayandeled); 1884, p. 292 (Cechce, Suru- pata, Bugnac). a, è (1658, 1701) JJ Niebli, luglio. — c, d, e (1657, 1681, 1713) 92 juv. Niebli, luglio. Gli esemplari c, d, e corrispondono colla descrizione del giovane data da Berlepsch e Taczanowski. 109. Buarremon spodionotus, Scl. et Salv.; Sclat. Cat. B. xI, p. 264 (Ecuador occ.); Hartert, |. c. p. 483 (Cayambe). — Buarremon latinuchus, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 76 (Guapulo), p. 86 (valacali, Puellaro). — Carenochrous spo- dionotus, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 292 (Cechce). a (689) g" Pun, febbraio. — d (903) 9 La Concepcion (Valle del Chota), apr — € (634) 9 d (629) ]juv. Huaca (Ecuador sett.), gennaio. — e, f (1156, 1158) g ad. juv. Chaupi (Paramos dell’Iliniza), giugno. — g-j (1217, 1220, 1228, 1239) STTL Nanegal, giugno. — £, ? (1549, 1551) ad. et juv. Frutillas, luglio. Ad onta di talune lievi differenze crediamo che gli esemplari suddetti siano tutti da riferire alla stessa specie; quello di Pun, nell’Ecuador orientale, è simile ad altri dell’ Ecuador occidentale; esso e quelli di La Concepcion e di Huaca hanno traccia di specchio bianco alla base delle remiganti primarie, meglio visibile nell'adulto di Huaca che non nei due adulti di Pun e di La Concepcion, nei quali il bianco è na- scosto dalle cuopritrici. L’adulto di Huaca ha anche traccia di una piccola macchia giallognola sui lati della fronte, la quale cosa è stata notata anche in un esemplare del Museo Berlepsch. 110 Arremon spectabilis, Sclater, P. Z. S. 1854, p. 114, pl. 67 (Quixos, Ecuador or.); 1858, p. 72 (Rio Napo); Id. Cat. B. xI, p. 275 (partim) (Rio Napo, Sarayacu, Santa Rita) — Arremon erythrorhynchus, Berl. et Tacz. (nec Sclat.) P. Z.S. 1883, p. 548 (Huambo, Perù sett.). ME; pen a (392) J' ad. Valle del Zamora, dicembre. — 5, c, d (313, 341, 370) 99 Valle del Rio Santiago, marzo. Sembra che questa specie si estenda anche nel Perù settentrionale, giacchè il Berlepsch ed il Taczanowki fanno notare con esattezza i ca- ratteri distintivi della specie osservati in un esemplare di Huambo. lll. Arremon erytrorhynchus, Sclat. P. Z. S., 1855, p. 83, pl. 89 (Bogota); 1860, p. 85 (Nanegal), p. 274 (Babahoyo), p. 293 (Esmeraldas). — Arremon spectabilis, Berl. et Tacz. (nec Sclat.), P. Z. S. 1883, p. 548 (Chimbo); Sclat. Cat. B. xI, p. 275 (partim, Nanegal, Babahoyo); Hartert, Nov. Zool. v, p. 483 (Cachavi, Chimbo). a-g (2457, 2465, 2521, 2525, 2541, 2610, 2658) J'9, Foreste del Rio Peripa, novembre. « Becco giallo tendente al rosso-chiaro quasi giallo; piedi bianco- giallognoli, o paglierini » (.). — 4(1071) Y juv. Gualea, Ecuador occ., maggio. Gli esemplari suddetti differiscono costantemente da quelli della specie precedente dell’Ecuador orientale pel colore giallo e non arancio del- l’angolo dell’ala, pel colore olivaceo delle parti superiori più chiaro e più vivo e pel becco più lungo; ci sembra quindi che essi siano da riferire ad una specie ben distinta (A. erytRrorhynchus Scl.), sebbene lo Sclater l’abbia riunita all’ A. spectadilis, che la rappresenta nell’E- cuador orientale. Il giovane è notevole per avere il becco nericcio; lo stesso fatto, come ci è stato segnalato dal Berlepsch, avviene in specie affini, quale lA. aurantiîrostris; è importante notare questa cosa, giacchè la distinzione delle specie di questo genere fondata sul colore del becco vale per gli adulti e non per i giovani. Il giovane suddetto si distingue anche per il giallo sult’angolo dell’ala meno esteso. 112. Psittospiza riefferi (Boiss.); Sclat. P. Z. S. 1860, p. 76 (Lloa): Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. ‘292 (Chaguarpata, La Union); 1885, p. 84 (Banos); Sclat. Cat. B. x1, p. 281. a-e (660, 698, 699, 702, 771) g9 Pun, febbraio. — /-h (1242, 1246, 1278) Tg Nanegal, giugno. « Becco e piedi rosso-corallo » (F.). 113. Saltator magmus (Gm.); Sclat. P. Z. S. 1858, p. 72 (Rio Napo); 1859, p. 138 (Pallatanga); 1860, p. 274 (Babahoyo), p. 293 (Esmeraldas); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 548 (Chimbo); 1885, p. 84 (Yaguachi); Sclat. Cat. B. XI, p. 285; Hartert, 1. c. p. 483 (Chimbo). a, è (219, 236) J' Valle del Zamora, dicembre. — c (974) — Gualea, maggio. — d (1889) 2? Babahoyo, agosto. — e-m2 (1978, 1985, 2047, 2062, 2093, 2125, 2126, 2144, 2195) J9 Vinces. — n, 0 (2666, 2650) g' juv. Foreste del Rio Pe- ripa, novembre. I giovani differiscono dagli adulti per avere la macchia subgulare fulva poco distinta. 114. Saltator superciliaris (Spix); Sclat. Cat. B. xI, p. 291 (Ecuador or.). — Saltator azarae, Sclat. P.Z.S. 1858, p. 72 (Rio Napo). a, d (480, 481) 9 ad. 9 juv. Gualaquiza, giugno. Il giovane ha i sopraccigli bianco-giallognoli ed una lieve tinta oli- vacea sul grigio del petto. 115. Saltator fiavidieollis, Sclat.; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 548 (Yaguachi); Sclat. Cat. B. xI, p. 294 (Ecuador occ.). a, b (2066, 2275) Tg Vinces, settembre. « Becco bruno nero; piedi di color grigio o bruno-verdastro » (F.). Gli esemplari suddetti hanno le parti superiori olivacee volgenti al ce- nerino sul sopraccoda ed i sopraccigli di color bianco-giallognolo, larghi ed estesi fin sui lati dell’occipite ; essi non corrispondono bene alla de- scrizione dello Sclater, il quale indica le parti superiori di coior grigio tinto di verde oliva ed i sopraccigli corti (!); invece essi corrispondono benissimo alla descrizione data dal Berlepsch e dal Taczanowski. 116. Saltator albicollis, Vieill.; Salv. et Godm. Biol. Centr. Amer,, Aves, II, p. 330 (Gulf of Guayaquil); Sclat. Cat. B. xI, p. 294. a-d (839, 846, 854, 866) JJ ad. La Concepcion (Valle del Chota), aprile. — e, f (863, 865) 99 La Concepcion, aprile. — 9 (903) 3 juv. La Concepcion, aprile. i Le femmine non differiscono dai maschi; il giovane si distingue per avere <« l’apice del becco ed anche la commessura di color giallo » (7.) laddove il becco è tutto bruno negli adulti. Questa specie non è annoverata fra quelle dell'Ecuador altro che nella « Biologia centrali-americana, ove è detto che essa si trovi nel golfo di Guayaquil. 117. Oreothraupis arremonops (Jard.); Sclat. Cat. B. xI, p. 298 (Ecuador). a (1193) g7 Nanegal, giugno. « Becco e piedi neri » (F.). Lo Sclater (l. c.) indica la fascia verticale di color bruno, laddove tanto nell’esemplare sopra annoverato, quanto nella figura pubblicata dallo stesso Sclater (P.Z. S. 1855, pl. 92) quella fascia è di color cene- rino, come le due fascie sopraccigliari. 118. Cissopis leveriana (Gm.); Sclat. Cat. B. xi, p. 299 (Ecuador). — Cissopîs minor, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 454 (Gualaquiza). a, db, c (429, 265, 431) g9— Gualaquiza, gennaio, aprile. « Becco e piedi bruni oscuri; iride gialla » (F.). 119. Pîtylus grossus (Linn.); Sclat. P. Z. S. 1860, p. 293 (Esmeraldas); Berl. et Tacz. P. Z.S. 1883, p. 549 (Chimbo); Sclat. Cat. B. x1, p. 303; Hartert, 1. c. p. 483 (Cachaviì). a, b, c (141) Tg Valie del Zamora, dicembre. « Becco rosso corallo; piedi nericci » (F.). — d, e, 7 (2346, 2381, 2535) 7g Foreste del Rio Peripa, nov. 120. E'heucticus chrysogaster (Less.); Sclat. P. Z. S. 1858, p. 454 (Cuenca); 1859, p. 140 (Pallatanga); 1860, p. 87 (Calacali); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 549 (Chimbo); 1884, p. 292 (Cechce, Cayandeled, Bugnac); Sharpe, Cat. B. xII, p. 52. — Pheucticus chrysopeplus chrysogaster, Hartert, 1. c. p. 484 (Ibarra, Cayambe). « Nome degli indigeni: Chugo (F.). a (835) 5g" ad. La Concepcion (Valle del Chota), aprile. — è (1268) g' ad L'gde Nanegal, giugno. « Becco plumbeo scuro; piedi grigio-plumbeo. Si nutre di semi » (F.). — c (21) £ ad. Cuenca, ottobre. 121. Pheucticus crissalis, Sclat.; Tacz. et Berl. P. Z. S. 1885, p. 84 (San Rafael); Sharpe, Cat. B. xII, p, 56 (Riobamba, Sical). — Phewucticus au- reiventris, Sclat. P.Z.S. 1858, p. 551 (Punin, Riobamba). a (880) 7°? ad. La Concepcion (Valle del Chota), aprile. — 6 (830bis) g°? ad. Ibarra, aprile. — e (628) 9 Ibarra, dic. — d (1502) 9 Tumbacko (Quito), luglio. | Le due femmine d’Ibarra e di Tumbacko differiscono da quella attri- | buita alla specie precedente pel colore meno giallo della testa. Dei due maschi il primo ha la testa e le gote di colore nericcio colla base delle piume gialla e presenta distintamente le fascie sopraccigliari gialle; individui consimili vengono menzionati anche dallo Sharpe, il quale li considera come immaturi. Il secondo esemplare ha pure i sopraccigli gialli, ma i lati della testa sono di color giallo puro, mentre le piume del pileo e dell’occipite sono nericcie coi margini gialli. A noì viene il dubbio che siffatti individui non siano già immaturi come ha supposto lo Sharpe, giacchè non ne hanno i segni, ma siano piuttosto ibridi del P. chrysogaster e del P. uropygialîs, i quali ven- gono indicati come abitanti ambedue nell’Ecuador. La varietà nei caratteri degli individui attribuiti al P. criîssalis è un argomento in favore della nostra opinione. 122. Guiraca cyanoides (Lafr.). — Guiraca sp., Scl. P. Z.S. 1860, p. 293 (Esmeraldas). — Guiraca cyanotdes, Berl. et Tacz. P.Z.S. 1883, p. 549 (Chimbo); Sharpe, Cat. B. xII, p. 73 (Ecuador). a (2612) 9 Foreste del Rio Peripa, novembre. 123. Oryzoborus torridus (Scop.); Sclat. P. Z. S. 18658, p. 455 (Zamora); Sharpe, Cat. B. xII, p. 77 (Sarayacu). a, d (158, 150) y'9 Valle del Zamora, dicembre. — c (258) 9 Gualaquiza, gennaio. Le due femmine non corrispondono colla descrizione che ne dà lo — Sharpe, avendo le parti superiori di color bruno-olivaceo uniforme, senza tinta rossigna sul groppone e sul sopraccoda; le cuopritrici delle ali sono pure uniformi col dorso e non hanno margini distinti di color rossigno. Il Berlepsch (in litt.) assicura che le femmine suddette corrispondono con altre di Bahia. 124. Neorhynchus devronis (J. Verr.); Sharpe Cat. B. xi, p. 89 (Guayaquil). — Neorhynchus nasesus, Berl. et Tacz. (nec Bp.) P. Z. S. 1883, p..550 (Guayaquil). « Nome degli indigeni: Chu/Zo » (F.). a (2884) J' Puntilla de S. Elena, gennaio. « Becco bruno chiaro, mandibola inferiore color di corno chiaro. Si nutre di semi. Era molto comune, specia- mente nei cespugli presso i campi coltivati » (F.). 125. Spermophila minuta (Linn.); Sharpe, Cat. B. x11, p. 109. a, è (848, 935) JJ La Concepcion, aprile, maggio. Res < Igea Gli esemplari suddetti corrispondono con altri di Porto Cabello della Collezione Berlepsch. Questa specie è nuova per l’Ecuador. 126. Spermophila castaneiventris (Cab.); Sharpe, Cat. B. xII, p. 108. « Nome degli indigeni: Schaèppi » (F.). a (69) J' Gualaquiza, novembre. — 5, c, d, e (120, 178, 118, 140) TTPLL Valle del Zamora, dicembre. I maschi differiscono da un esemplare adulto del Museo di Torino per le dimensioni lievemente maggiori e pel colore castagno delle parti in- feriori alquanto più cupo ; essi sono simili in tutto agli esemplari del Perù nella collezione Berlepsch. Anche questa specie non è stata indicata fra quelle dell'Ecuador. 127. $Spermophila telasco (Less.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 550 (Guayaquil); Sharpe, Cat. B. xIl, p. 102. a (2883) x ad. Puntilla di S. Elena, gennaio. — 6, €, d (2800, 2716, 2808) SJ juv. 99, Balzar, dicembre. Il maschio d, non al tutto adulto, ha il colore castagno limitato al mento. 123. Spermophila ophthalmica, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 276 (Baba- hoyo), p. 293 (Esmeraldas); Berl. et Tacz. P. Z. c 1883, p. 550 (Guayaquil, Chimbo); 1885, p. 84 (Yaguachi); Sharpe, Cat. B. xII, p. 120 (Ecuador); Hartert, I. c. p. 484 (Cachavi). a, db, c (2124, 2176, 2011) J'JH' ad. & imm., Vinces, settembre. — d (1870) ? Playas (Guayas), agosto. Il maschio immaturo ha le piume nere delle parti superiori marginate di olivaceo, i lati del collo bianco-giallognoli ed il groppone grigio. 129. $Spermophila luetuosa, Lafr.; Sclat. P. Z. S. 1858, p. 72 (Rio Napo), p. 455 (Gualaquiza, Zamora); Berl. et To P. Z. S. 1884, p. 293 (Bugnac); 1885, p. 84 (Mapoto, Machay); Sharpe, Cat. B. xi, p. 135 (Ecuador); Hartert, I. c. p. 484 (Ibarra, Paramba). i a, 6, c (122, 137, 188) Y' imm. 99 Valle del Zamora, dicembre. — d-? (86, 100, 108, 56, 92, 93, 94, 102, 260) YTgJ imm. 99 Gualaquiza, novembre, genn. Nessuno dei maschi è in abito perfetto. 130. spermophila aequatorialis, nov. sp. a (2735) g' ad. Balzar, dicembre. — 5 (2772) 9 Balzar, dicembre. Spermophila S. lineatae (Gm.) similis, sed minor, rostro breviore, alis bre- vioribus, fasciis albis apice tectricum alarum vix conspicuis et torque pecto- rali nigro nullo diversa. Supra nigra; uropygio cinereo; speculo alari albo; tectricum alarum mar- ginibus vix albis; plaga in pectoris lateribus nigris; gastraeo et colli lateribus albis; rostro pedibusque nigris. Long. tot. circa 100 mm.; al. 55; caud. 51; rostri culm. 10; tarsi 16. Foem. Supra olivacea, paullum flavescens, subtus dilutior, abdomine al- dbido-flavicante; lateribus capitis et pectore olivaceo-flavido tinctis. Abbiamo confrontato gli esemplari suddetti con altri due della S. Zé- neata della Guiana inviatici dal Berlepsch. La femmina differisce da quella delle specie della Guiana pel colore olivaceo-giallognolo delle parti superiori e decisamente giallognolo delle parti inferiori, laddove nella specie affine le parti superiori sono di color bruno terreo e le inferiori di color bruno pallido. Si noti che la vera S. /ineata non è stata trovata nell’Ecuador. 131. Spermophila gutturalis (Licht.); Sclat. P.Z.S. 1860, p. 88 (Na- negal, Puellaro), p. 293 (Esmeraldas); Sharpe, Cat. B. xII, p. 128 (Ecuador). — Spermophila gutturalis olivacea, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 550 (Chimbo); 1884, p. 293 (Cayandeled); Hartert, I. c. p. 484 (Paramba). a-f (849, 929, 933, 937, 942, —) JJ ad. 9 (936) J juv., La Concepcion, Valle del Chota, aprile, maggio. « Becco grigio plumbeo » (F.). — Ph (861) 9 La Concepcion, Valle del Chota, aprile. La femmina è stata determinata dal Berlepsch e somiglia moltissimo ad un’altra di Bahia della Collezione Berlepsch. Abbiamo confrontato gli esemplari suddetti con altri tipici della S. gutturalîs olivacea, Berl. et Tacz., P. Z. S. 1883, p. 550, di Chimbo, ì quali realmente si distinguono per le dimensioni minori e per i colori alquanto più vivi, specialmente il giallo dell'addome; anche le femmine di Chimbo si riconoscono al colorito più intenso. 132. Volatinia jacarini (Linn.). — Volatinia splendens, Sclat. P. Z. S. 1859, p. 140 (Pallatanga); 1860, p.275(Babahoyo). — Volatinia jacarina splen- dens, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 551 (Guayaquil); 1884, p. 294 (Placer); 1885, p. 84 (Yaguachi); Hartert, l. c. p. 484 (Paramba, Ibarra). — Volatinia jacarini, Sharpe, Cat. B. xn, p 152. a-d (857, 864, 934, 928) g ad. et juv. La Concepcion (Valle del Chota), aprile, maggio. — e, f, f (2174, 1980, 2119) y"9g Vinces, settembre. — g9-? (2724, 2760, 2781) gg Balzar, dicembre. — j (2720) 9 ad. Balzar, dicembre. — &, 2, m (2289, 2308, 2323) 579 juv. Balzar, ottobre. Il solo esemplare a, adulto in abito perfetto, ha le cuopritrici inferiori delle ali e le asceilari interamente nere, gli altri maschi, in abito non perfetto, hanno le stesse piume più o meno bianche, residuo dell’abito giovanile. 133. Phrygilus umicolor (D’Orb. et Lafr.); Sclater P.Z.S. 1860 p. 76 (Panza, Guagua, Pichincha); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 85 (San Rafael, Chimborazo); Sharpe, Cat. B. xII, p. 792 (Ecuador). a (8) — Quinoas (Cuenca) 3600 m. ottobre. — 6 (557) — Paredones (Pa- ramos dell’Azuay 4000 m.), ottobre. — c, d (1157, 1160) 9g Chaupi, Paramos dell’Illiniza, giugno. — e-g (1408, 1410, 1413) J99 Monte Pichincha, giugno. — h-p (1462, 1468, 1478, 1470, 1472, 1474, 1477, 1475, 1476) 7SPL et juv., Valle- vicioso (Paramos del Cotopaxi), luglio. — q— gg senza cartellino. 134. Phrygilus alaudinus (Kittl.); Sclat. P. Z. S. 1858 p. 552 (Punin); 1860, p. 87 (Calacali); Berl. et Tacz. P.Z.S. 1883, p. 294 (Cechce); 1885, p. 85 (Chimborazo); Sharpe, Cat. B. xIl, p. 793; Hartert, l. c. p. 485 (Cuyambe). a, b (580, 581) 37? Canar, ottobre. — c-/ (925, 926, 932, 860) 779 La Con- cepcion (Valle del Chota), apr., maggio. — 9g (1492) g° Tumbacko (Quito), luglio. 100 — 135. Phrygilus ocularis, Sclat. P.Z.S. 1858, p. 554 (Cuenca), p. 552 pl. 145, (Riobamba); Sharpe, Cat. B. xII, p. 796 (Ecuador); Hartert, l. c. p. 485 (Cayambe). a (7) — Tambo di Quinoas, Prov. di Cuenca, m. 3600, ottobre. — è (40) 9? Sigsig, novembre. — c (515) — Cuenca, agosto. — d (579) J' Canar, ot- tobre. — e (851) 9 La Concepcion, Valle del Chota, aprile. — f, 9 (1274, 1276) ?J Nanegal, giugno. — A, é, j (1486, 1494, 1504) YgT9 Tumbacko (Quito) luglio. — k-p (1822, 1831, 1833, 1836, 1843, 1846) gg Valle di Chillo, agosto. L’esemplare e di La Concepcion differisce dagli altri per avere le ali notevolmente più brevi. 136. RBhodospingus cruentus (Less.); Sharpe, Cat. B. xII, p. 808, pl. xv, f. 1 (3 ad.) (Balzar, Babahoyo, Pallatanga). — Coryphospingus cru- entus, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 276 (Babahoyo). a (1925) g° Savana di Guayaquil. — d, c, d (2243, 2089, 2095) J'PL Vinces. — e (2592) 9 Foreste del Rio Peripa. Nessuno degli esemplari suddetti è in abito perfetto : parti superiori grigio-brune, parti inferiori giallognole con una tinta rossa sul petto del maschio; cuopritrici inferiori delle ali bianche. 137. Zonotrichia pileata (Bodd.); Sclat. P. Z. S. 1858, p. 454 (Cuenca), p. 552 (Riobamba); 1359, p. 140 (Pallatanga); 1860, p. 76 (Panza, Chimborazo); Berl. et Tacz. P.Z.S. 1883, p. 551 (Cayandeled); 1884, p. 294 (Cechce); Sharpe, Cat. B. xII, p. 610 (Cuenca). — Zonotrichia capensis, Hartert, l. Cc. p. 485 (Ibarra, Cayambe). a (693) y Pun, febbraio. — d-f (12, 14, 19, 524, 525) 79 Cuenca, ottobre. — 9g (842) 9 La Concepcion (Valle del Chota), aprile. — 4 (1615) gY' Lloa (prov. Pichincha) 3070 m., luglio. — #-X (1819, 1834, 1842) ?7J Valle del Chillo, ad oriente di Quito, agosto. — Z Esemplare senza cartellino, forse di Cuenca. — m (596) y' juv., Quito, dicembre. — n (25) — Sigsig, ottobre. Gli esemplari di Cuenca sono più grandi di quelli di Pun, La Con- cepcion, Lloa e Valle di Chillo, Il maschio giovane ed il nidiaceo, come fa notare anche lo Sharpe, sono macchiati come i giovani delle specie del genere Accentor. 138. Catamenia analoides (Lafr.); Sclat., P. Z. S. 1858, p. 455 (Cuenca); p. 552 (Riobamba, Guana); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 293 (Cechce, Bugnac); 1885, p. 85 (entre Chimborazo et Riobamba); Hartert, 1. c. p. 485 (Ibarra, Ca- yambe). — Spermophila analcides, Sharpe, Cat. B. xII, p. 107 (Ecuador). a, b, c (1844, 1847, 1817) gJ' ad. J imm. € Valle di Chillo, or. di Quito, agosto. — d (1484) J7 Tumbacko (Quito), luglio. 139. Catamenia homochroa, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 552 (Matos); 1860, p. 88 (Calacali, Puellaro); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 85 (San Rafael); Sharpe, Cat. B. xII, p. 105 (Ecuador). a, è (1789, 1803) 99? Papallacta, luglio. 140. Catamenia inornata (Lafr.). — Catamenia homochroa, Berl. et Tacz. (nec Scl.) P. Z. S. 1884, p. 293 (Cechce). — Catamenia inornata minor, Berl. P. Z.S. 1885, p. 115 (Cechce); Berl. et Stolzm. P. Z. S. 1896, p. 349. — Spermophila inornata, Sharpe, Cat. B. xII, p. 104 (Ecuador). SENTO 1, (Rara a (582) 9 juv. Canar, ottobre. 141. Poospiza bonapartei, Sclat.; Sharpe, Cat. B. x1I, p. 637 (Perù). a, ò, c (2828, 2875, 2869) JSP Puntilla de S. Elena, gennaio. « Becco giallo corneo; piedi cornei chiari. Si nutre di semi » (F.). Specie nuova per l’Ecuador. Gli esemplari suddetti corrispondono abbastanza bene colla figura di questa specie (P. Z. S. 1867, pi. xx), ma differiscono da un esemplare del Perù nella collezione Berlepsch per la fascia pettorale nera più stretta e pel becco più grande. 142. Coturniculus peruamus, Bp.; Sclat. P. Z.S. 1858, p. 455 (Gua- laquiza); Berl. et Tacz. P.Z.S. 1885, p. 85 (Machay, Mapoto). — Ammodromus peruanus, Sharpe, Cat. B. x, p. 693 (Ecuador orient.); Hartert, l. c. p. 483 (Cayambe). a-d (75, 83, 91, 488) JJ Gualaquiza, novembre, giugno. — e (232) juv. Valle del Zamora, dicembre. 143. Chrysomitris mexicama (Sw.); Sharpe, Cat. B. xII, p. 206. a (927) 3° ad. La Concepcion (Valle del Mira), maggio. L’esemplare suddetto, confrontato con altro del Messico, presenta slisri differenze: il becco è di poco più grande, l’ala più breve ed il giallo delle parti inferiori un poco più vivo; la coda presenta il bianco sul vessillo interno delle tre timoniere laterali come nella C. mexicana. La presenza di questa specie nell’Ecuador estende notevolmente l’area di diffusione della medesima. 144. Chrysomitris columbiana (Lafr.); Sharpe, Cat. B. xII, p. 208 (Ecuador). a (1692) 9 Niebli, luglio. Molto simile alle femmine della C. mezicana, tranne che nelle timo- niere esterne che non hanno la macchia bianca, 145. Chrysomitris capitalis, Cab.; Berl. et Tacz. P.Z. S. 1884, p. 294 (Cayandeled, Cechce); 1885, p. 85 (Mapoto); Sharpe, Cat. B. xI1, p. 219 (Ecuador). — Chrysomitris icterica, Sclat. P. Z S. 1858, p. 552 (Riobamba); 1860, p. 66 (Pallatanga). — Chrysomitris icterica cap:talis, Hartert, Nov. Zool. v, p. 484 (Ibarra). « Nome degli indigeni: Kilgherito » (FÈ.). a, 6 (10, 11) Yg ad. — c (13) g imm. — d, e (9, 18) 99 Cuenca, ottobre. — f, 9 (1270, 1275) gg Nanegal, giugno. — h (1503) g° Tumbacko (Quito), luglio. — è, j (753, 751) 779 ad. Pun, Ecuador or., febbraio. Sotto il nome di C. capîtalis abbiamo compreso tre forme sufficien- temente distinte: ad una appartengono gli esemplari di Cuenca; gli adulti di questa forma si distinguono pel colorito più vivace e specialmente per avere il petto e l’addome di colore giallo più puro e più vivo. Ad una seconda forma appartengono gli esemplari di Nanegal e di . Tumbacko, i quali sembrano alquanto più piccoli ed hanno il colore giallo delle parti inferiori meno vivace, sebbene un poco più cupo; a questa forma ci sembra di dover riferire anche un esemplare di (tovinda | nell’Ecuador orientale (Buc&/ey) della Collezione Berlepsch. nigi Finalmente ad una terza forma, la meglio definita delle tre, appar- tengono gli esemplari di Pun, dell'Ecuador orientale, i quali sì distin- guono pel colorito più oscuro e specialmente per le parti inferiori de- cisamente più verdognole. 146. Chrysomitris sp. a (873) £ (juv.?) La Concepcion, Valle del Chota, aprile. Questo esemplare è notevole per la forma del becco sottile ed appuntato, precisamente come nella C. spinescens, alla quale forse appartiene ; tut- tavia è da dire che il Berlepsch sospetta che possa appartenere alla C. sclateriî, Sharpe, Cat. B. xII, p. 200 (Riobamba, Cuenca). Esso ha colore grigiastro, i margini delle cuopritrici delle ali ed il groppone olivacei e la base delle remiganti e delle timoniere di color giallo pallido. 147. Sycalis luteiventris(Meyen); Sharpe Cat. B. x, p. 383 (Ecuador). — Sycalis ?, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 88 (Cuenca). — Sycalis luteola, Berl. et Tacz. (nec Sparrm.) P.Z.S. 1884, p. 294 (Cechce); 1885, p. 85 (tra Riobamba e Chimborazo). — Sycalis arvensis luteiventris, Hartert, l. c. p. 484 (Ibarra, Cayambe). a (1485) g' Tumbacko (Quito), luglio. 148. Eucorystes wagleri (Coyi ); Sclat., Cat. B. xI, p. 312 (Balzar, Mountains !). a, bd, c (2337, 2489, 2397) JS9 Foreste del Rio Peripa, novembre. « Becco giallo avorio, col margine della mandibola superiore e coll’apice della inferiore grigio-azzurro; piedi nericci » (F.). 149. Gymnostinops yuracarium (D’Orb. et Lafr.); Sclat. Cat. B. xI, p. 314 (Sarayacu). a (366) $ Valle del Rio Santiago, Ecuador or., marzo. « Base nuda ed apice del becco bianco-gialliccio, parte media nera; piedi neri. Comune nella valle del Santiago » (F.). 150. Ostinops decumanus (Pall.); Sclat. Cat. B. x1, p. 315 Rai — Ostinops cristata, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 455 (Goua « Nome degli Jivaros: Ciuî. » (F.). a, è (51, 269) Y Gualaquiza, novembre, gennaio. — c, d, e (231, 238, 245) ST Valle del Zamora, dicembre. « Becco giallo avorio; piedi nerastri. Si nutre d’insetti e di frutta » (F.). 151. Ostinops atrocastaneus, Cab. J. f. 0. 1873, p. 309 (W. Ecuador); Scl. Ibis, 1883, p. 153 (Pallatanga, Nanegal, nec S. José); Tacz. et Berl. P. Z. S. 1884, p. 294 (Pedregal, Prov. Pichincha). — Ostinops atrovireus, Sel. (nec D’Orb. et Lafr.) 1859, p. 140 (Pallatanga); 1860, p. 88 (Nanegal). — Ostinops alfredi, part., Scl. Cat. B. xI, p. 318 (Quito? Pallatanga); Hartert (nec Des Murs), Nov. Zool. v, p. 485 (Chimbo). a (884) 3° La Concepcion, Valle del Chota, aprile. « Becco giallo, piedi bruno-nerastri; si nutre di maiz, di semi e di frutta » (F.). — 5 (1039) g' Gualea, Ecuador occ., maggio. — c, d, e (1384, 1387, 1388) YSL (?) Intac, Ecuador occ. giugno. SE a ere L’esemplare 6 ha il giallo della coda volgente all’arancio ; inoltre nei diversi esemplari la parte bruna delle timoniere è più o meno estesa ; nell’esemplare c la parte gialla delle timoniere è confinata alla 3*, alla 4° e ad una piccola porzione del vessillo esterno della 5* (prossima alle mediane). 152. Ostinops alfredi (Des Murs); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 85 (Mapoto); Scl. Cat. B. x1, p. 318 (part., S. José). « Nome degli Jivaros: Ciuì » (F.). a, b (361, 388) YJ Valle del Rio Santiago, marzo. — c, d (193, 229) 9 — Valle del Zamora, dicembre. — e (45) 9 Cuchipamba (San José), novembre. Gli esemplari suddetti differiscono pel giallo della fronte, molto più esteso nel secondo, nel quarto e nel quinto, senza che ciò appaia in relazione coll’età più, o meno adulta. Questa specie non si trova nell’Ecuador occidentale. 153. Cassicus uropygialis, Lafr.; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 552 (Chimbo); 1885, p. 86 (Machay, Mapoto); Sclat. Cat. B. xI, p. 325 (Jima); Hartert, l. c. p. 486 (Cachavi, Chimbo). a, d (446, 447) g' ad, Lg juv.? San José, maggio. Il secondo esemplare è molto più piccolo del primo. 154. Cassicus flavicrissus, Sclat.; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 552 (Yaguaci); 1885, p. 96 (Yaguaci); Sclat. Cat. B. xII, p. 822 (Western Ecuador). — Cassiculus flavicrissus, Sclat. P.Z.S. 1860, p. 276 (Babahoyo). a (1868) — Playas (Guayas), agosto. — d, c, d (1967, 2145, 2007) J'TY Vinces, settembre. « Becco grigio azzurrognolo; piedi nerastri » (F.). 155. Cassicus leucorhamphus (Bp.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 86 (Sau Rafael); Sclat. Cat. B. xII, p. 323 (Western Ecualor). — Cassiculus leucorhamphus, Sclat. P.Z S. 1858, p. 552 (Matos). a-f (677, 767, 772, 665, 700, 731) gST-q9L Pun, febbraio. « Becco plumbeo scuro coll’apice bianchiccio; piedi neri » (F.). 156. Amblycercus prevosti (Less.). — Cassicus prevosti, Berl. et Tacz. P.Z.S. 1883, p. 552 (Chimbo); 1885, p. 86 (Banos). — Cassiculus prevostti, Sclat. P. Z. S. p. 276 (Babahoyo), p. 293 (Esmeraldas). — Amblycercus holo- sericeus, part., Sclat. Cat. B. xt1, p. 327 (Western Ecuador); Hartert, l. c. p. 486 (Chimbo, Cachaviì). a, d, c (2437, 2365, 2660) {9g Foreste del Rio Peripa, novembre. « Becco giallo; piedi grigio-plumbeo, iride giallo-bruna, Si nutre di frutta » (F.). 157. Beterus mesoimelas (Wegl.); Sclat. P. Z. S. 1860, p. 277 (Baba- hoyo), p. 298 (Esmeraldas); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 552 (Chimbo); Sclat. Cat. B. xII, p. 378 (Ecuador). a (1897) — Babahoyo, agosto. — d, c (2205, 2216) J79 Vinces, settembre. . Tutti tre gli esemplari hanno le remiganti terziarie marginate ester- namente di giallo chiaro. 158. Trupialis bellieosa (De Filippi); Sclat. Cat. B. xII, p. 357 (We- stern Ecuador). — Sturnella bellicosa, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 455 (Cuenca): p. 552 (Matos, Riobamba); 1860, p. 277 (Babahoyo); Berl. et Tacz. P. Z.S. 1883, p. 552 (Guayaquil); 1885, p. 86 (Riobamba). « Nome indigeno: Chirote, o Cho- cote » (F.). ESSO e a (510) gJ' Sigsig, luglio. — è (1861) x San Miguel de Chimbo, agosto. — e, d (2279, 2305) Yg Balzar, ottobre. — e, f (2822. 2823) gg Puntilla di S. Elena, gennaio. 159. Cassidix oryzivora (Gm.); Sclat. P. Z. S 1859, p. 140 (Pallatanga); Id. Cat. B. xIl, p. 329 (Ecuador); Hartert, l. c. p. 485 (Paramba, Chimbo). « Nome degli indigeni: Negro tordo » (F.). a, db (2688, 2689) 9 Foreste del Rio Peripa, nov. — e (2819) J' Sponde del Rio Daule, dicembre. 160. Dives warszewiezi (Cab.); Sclat. Cat. B. xII, p. 392 (W. Ecuador). — Scolecophagus —? Scl. P. Z. S. 1860, p. 277 (Babahoyo). — Lampropsar . warszewiczi, Berl. et Tacz. P. Z.S. 1885, p. 86 (Yaguachi). a, b, c (2722, 2786, 2812) JTL Balzar, dicembre. — d (1869 9 juv. Playas (Guayas), agosto. « Becco e piedi grigio-nerastri » (F.) La femmina giovane è di colore nero bruno, senza lucentezza. 161. Cyamocorax mystacalis (Geoffr. St. Hil.); Sharpe, Cat. B. n, p. 124 (Ecuador). « Nome dei coloni: Garrapatero blanco » (F.). a-d (2192, 2225, 2037, 2040) JT'STPL Vinces, settembre. _ 162. Cyamocorax violaceus (Du Bus); Sclat. P. Z. S. 1858, p. 72 (Rio Napo), p. 456 (Gualaquiza, Zamora); Sharpe, Cat. B. 11, p. 125; Berl. Ibis, 1884, p. 433 (Venezuela, Western Ecuador). a (226) J' ad. Valle del Zamora, dicembre. Simile ad un esemplare del Museo di Torino, probabilmente di Bogota, ma alquanto più grande e più vivamente colorito. 163. Cyamolyca turcosa (Bp.). — Cyanocitta turcosa, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 552 (Matos); 1860, p. 88 (Puellaro, Valley of Chillo); Sharpe, Cat. B. HI, p. 135 (Ecuador); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 294 (La Union); 1885, p. 86 (San Rafael). a (631) — Huaca, gennaio. — 6, c, d (888, 889, 890) ?PYY La Concepcion, Valle del Chota, aprile. — e, f (1215, 1266) gY et 9 juv. Nanegal, giugno. — 9 (1776) 3° Papallacta, luglio. — ’ (569) 9 Canar, ottobre. Il giovane ha colori alquanto meno vivi; gli altri individui presentano lievi differenze nell’intensità del colore azzurro ; quelli di Nanegal hanno la gola di color celeste più chiaro. 164. Cyanoliyca angelae, nov. sp. Cyanea, fronte, lateribus capitis et torque gutturali nigris, dorso postico, alis et cauda cyaneo-virescentibus ; pectore cyaneo, sensim in colorem vire- scentem abdominis transeunte ; alis et cauda subtus, rostro pedibusque nigris. Long. tot. circa 340 mm.; al. 145; caud. 180; rostri culm. 30; tarsi 4l.. Cyanolyca C. armillatae e: C. quindiunae intermedia; differt ab una pectore imo, abdomine, dorso, alis et cauda cyaneo-virescentibus, nec pure cyaneis; ab altera colore cyaneo pectoris imi, abdominis, dorsi, alarum caudaeque minus virescente. a, d (669, 704) 9g Pun, Ecuador or., febbraio. La femmina è simile al maschio. Mancando noi di esemplari della C. quindiuna, avevamo creduto che i due soprannoverati appartenessero a detta specie, ma il Berlepsch cì SOA TE ha fatto notare come essi siano specificamente diversi e ci ha inviato un esemplare della C. quindiuna per i necessari confronti. Le quattro specie affini, C. armillata, C. angelae, C. quindiuna e C. turcosa, si possono distinguere per i seguenti caratteri : a. Dorso imo, uropygio, alis, caudaque pure cyaneo-cobaltinis C. armillata 6. Dorso imo, uropygio, alis, caudaque virescente-cobaltinis: a'. Gula pulchre cyaneo-cobaltina : a". Colore virescente-cobaltino dorsi imi, uropygii, alarum caudaeque magis caerulescente . . . C. angelae 6". Colore virescente-cobaltino dorsi imi, uropygii, alarum caudaeque magis virescente . . . . C. quindiuna d'. Gula pallide caerulea, fere colore myosotidis . . . C. turcosa Dedichiamo questa specie alla Nobile signora Angela Diaz-Miranda- Savignoni, consorte del Sr. A. Diaz- Miranda ministro di Spagna in Quito, del quale il Dr. Festa fu ospite durante la sua escursione a Chaupi. 165. Xamthura ymeas (Bodd.); Sharpe, Cat. B. ni, p. 129 (Ecuador); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 86 (Machay). — Cyanocorax incas, Sclat. P. Z, S. 1858, p. 72 (Rio Napo). « Nome degli Jivaros: Cienghî » (F.). a (454) è San José, Ecuador or., maggio. ì : i Pan » Sil [8 2 . S À 7 ” stà î ò i seni ja intra 0 izzorib okÒaregot) paga ste da e iporsioo Vate ch SOM aero SRI DET RAT DII a tO MSI VLIGAO RA dotta 4 DIG "1995 pa Prado” sonde veste | | perth \ IIEiaseo 19 Riise O dat di ‘49 guenitgro MECORS RA Ort latieo»sd 9 218 00 00 è: O, ù i e) ;s0headoo votato svilota Nb TOPO, OMELIA DL: uo sgaoniy: ‘8101 i i Li Ca VELA VOLO IZ, ni fanso litro albi ponti dti lea ) OREITOTII pi isdos= toa Rai um da x (UA VILRS SEA RO, Its MIT HI pain avast AVA AVA MIRO, sai BIDIUDE GIOL 681 eee f A r BI er Lu MPA RO ANITA LAT rofggie olittozi si è1590 RO ESRI, VÀ Y PIP ty 933 kE FIS hi : PV Perl} 1 pen sl , ’ ta ' £ i{ È EE : t inifief) 5 SUODZIINaI OL RT GITE DI RA DI bagna I Y TI t3 C) ep! Ù AA af Ta uo (moban ) HT go osdieda 7004) SIONI RA ia ad \ | BONS RIVTONAONI o. — EV dr B9L 8.2] DI IT) YINSSO) OLO d «fagat Gta ai BUSI dg -16@ < E cf î 13 pr Rei 5 i i ì (ELI 1 i x n È Lari È | 392 - Tip. Gerbone - Torino. ) \ b| I] BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. 562 pubblicato il 17 Novembre 1899 Vor. XV Viaggio del Dr, Enrico Festa nell’Ecuador. XXI, T. SALVADORI ed E. FESTA UCCELLI PARTE SECONDA — Passeres clamatores. Questa seconda parte del nostro lavoro intorno agli Uccelli dell'Ecuador raccolti dal Dr. E. Festa comprende i Passeres clamatores, cioè i Ti- rannidi, i Pipridi, i Cotingidi, i Dendrocolaptidi, i Formicaridi ed i Pte- roptochidi. Le specie appartenenti complessivamente a queste famiglie sono 180, e di queste sono nuove, oltre alle due da noi descritte in un precedente lavoro (Pachyrhamphus xanthogenys e Grallaria perto- phthalmica), le seguenti : 1, Elainea cinereifrons. 2. Pseudomyobius (nov. gen.) anneciens. 3. Synallaxis subspeciosa. 4. Sclerurus salvini. 5. Dendrocincla macrorhyncha. 6, Acropternis infuscata. Inoltre sono nuove per l’Ecuador le seguenti specie: l. Euscarihmus zosterops. 2. » granadensis. 3. Tyrannulus elalus. 4, Pitangus lictor. bd. Synallaris subpudica. 6. » unirufa. 7. Gymnopîthys ruficeps. Alcuni esemplari annoverati in questa parte, per nostra preghiera sono stati esaminati e confrontati con altri del Museo Britannico dal- l'illustre ornitologo Ernst Hartert, ed a lui rendiamo pubblicamente le debite grazie. Torino, Museo Zoologico, ottobre 1899. 166. Agriornis solitaria, sclat. P. Z. S. 1858, p. 553 (Titiacun); 1860, p. 78 (Quito), p. 9: (Puellaro) — Id. Cat. B. x1v, p. 7, PI. 111 (Ecuador). « Nome ea Solitario » (F.). ' a (29) 9 Laguna di Kingora, Sigsig, novembre. — d (618) 9 Quito, dicembre. — c (1218) g' Nanegal, giugno « Becco nericcio, colla mandibola inferiore in parte bianchiccia; piedi neri. Si nutre d’insetti » (7.). —- d (1622) gY) Lloa (Prov. Pichincha, 3070 m.), luglio. - 167. Myiotheretes erythropygius (Sclat.); Sclat. P. Z. S. 1860, p. 78 (Panza); Tacz. et Berl. P. Z. S. 1885, p' 87 (San Rafael); Sclat. Cat. xIv, p.9. — Taentoptera erythropygia, Sclat. P.Z.S. 1851, p. 193, pl. 41 (Ecuador). a (1150) — Chaupi, Paramos dell’Illiniza, giugno. L’esemplare suddetto la la parte anteriore della testa e la gola bian- chiccie con strie cenerine lungo il mezzo delle piume. 168. BIyiotheretes striaticollis(D’Orb. et Lafr.); Sclat. P. Z. S. 1860, p. 92 (Puellaro); ld. Cat. B. xv, p. 9 (Ecuador). a (33) g' Sigsig, novembre. — 6 (825) — Ibarra, aprile. — e (1204) 9 Na- negal, giugno. « Becco e piedi neri. Si nutre di insetti. » (F.). 169. Ochthodiaeta fumigata (Boiss.)} Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 294 (La Union, W. Ecuador); 1885, p. 87 (La Union, San Rafael); Sclat. Cat. B. xIV, p. 17. — Ochthoeca fumigata, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 554 (Matos); 1860, p 67 (Chillanes). a, è (725, 654) J9 Pun, febbraio. — c senza cartellino. — d (1792) — Pae pallacta, Ecuador or., 3159 m., luglio. 170. Ochthoeca prunncifrons (Berl. et SCO. — Ochthoeca fu- micolor, Scl. P. Z. S. 1858, p. 504 (Titiacun); 1860, p. 79 (Panza); Berl. et Tacz::P.Z. 841884; p.0295 Cali 1885, p. 87 (San Rafael). — Ochthoeca oenanthoides, part., Scl. Cat. B. xIv, p. 20 (Ecuador). — Ochthoeca ocenan- thoides brunneifrons, Berl. et Sila P.Z.S. 1896, p. 355 (Peru and Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 486 (Cayambe) (1898). a, db, c (891, 807, 813) —g El. Troje (Huaca, Ecuador Lotto marzo. — d, e (1142, 1166) YgJY Chaupi, Paramos dell’Illiniza, giugno. — f (1813) — Papallacta (Ecuador or. 3159 m.), luglio. Gli esemplari di Chaupi ha»no le redini alquanto più bianchiccie degli altri. 171. Ochthoeca citrinîtrons, Sclat. P. Z. S. 1862, p. 113 (Ecuador); ld iCat.SBax1v;6pr822,plivIiccrAl, a (1435) — Chinguil (Lloa, Prov. di Pichincha), giugno. — d (1800) — Pa- pallacta (Ecuador or., 3159 m.), luglio. Il secondo esemplare ha i sopraccigli posteriormente tinti di rossigno. 172. Ochthoeca lessoni, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 554 (Matos); 1860, p. 68 (Chillanes), p. 92 (Puellaro); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 295 (Ecuador occ.); 1885, p. 87 (Bafios); Sclat. Cat. B. xiv, p. 23. a (1177) g° Chaupi (Paramos dell’Illiniza), giugno. — è (1573) — Frutillas (Occ. del Pichincha), luglio. — c (674) 9 Pun (Ecuador or.), febbraio. — d, e (1788, 1808) — Papallacta (Ecuador orientale), luglio. 173. Ochthoeca rufimarginata, Lawr.j Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 87 (San Rafael). a (802) — El Troje (Huaca, Ecuador sett.), marzo. — 6, c, d (1424, 1488, 1439) — Chinguil (Lloa, Prov. di Pichincha), giugno. — e-h (1538, 1550, 1553, 1554) — Frutillas, luglio. — è,j, & (1793, 1805, 1806) — Papallacta, Ecuador or.), luglio. 174. Ochthoeca gratiosa (Sclat.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 295 (Chaguarpata); Sclat. Cat. B. xrv, p. 26. — Mecocerculus gratiosus, Sclat. P.Z.S. 1862, p. 113 (Ecuador). a, 6 (1330, 1371) — Intac, giugno — c (1564) juv. Frutillas, luglio. — d-g (666, 690, 770, 775) Tg ad. Pan, Ecuador or., febbraio. — A, è (703, 662) J'— juv. Pun, febbraio. I giovani hanno il giallo della fronte meno vivo e più o meno tinto di rossigno, il quale colore tinge anche il giallo dell'addome. 175. Mecocerculus stictopterus (Sclat.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 295 (Cechce); Sclat. Cat. B. xIv, p. 283 — Elaînia stictoptera, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 554, pl. 146, fig. 2(Matos); 1860, p. 68 (Chillanes), p. 79 (Lloa). a (177) 3 Pun, febbraio. — d-e (1794, 1799, 1801, 1809) — Papallacta, luglio. — (1182) 9 Chaupi, Paramos dell’Illiniza, giugno. — g, A (1250, 1201) J9 Na- negal, giuguo. — è (1552) — Frutillas, luglio. L’esemplare di Pun ha il pileo di color cenerino più chiaro degli altri. 176. Mecocerculus poecilocercus (Sclat. et Salv.); Berl. et Tacz. P. Z.S. 1884, p. 295 (Chaguarpata); 1885, p. 87 (Bafios); Sclat. Cat. B_xIv, p. 29. a (1090) 9 Gualea, Ecuador occ., maggio. — d-f (1661, 1663, 1665, 1665, 1666, 1670, 1688, 1690, 1691, 1694, 1726, 1727, 1731, 1732, 1735, 1736, 1739, 1740, 1732, 1743) gg Niebli, luglio. 177. Sayornis cineracea (Lafr.); Sclat. P. Z. S. 1858, p. 457 (Cuenca); 1860, p. 68 (Pallatanga); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 87 (San Rafael, Ma- poto), p. 115; Sclat. Cat. B xIv, p. 34 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 486 (Paramba, Chimbo). — Sayornis nigricans, Berl. et Tacz. (nec Sw.) P. Z. S. 1888, p. 552 (Chimbo). a (24) J° Cuenca, ottobre. — (1487) g° Tumbacko (Quito), luglio. — — (1493) g Rio San Pedro (Tumbacko), luglio. 178. Fluvicola atrîipenmis, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 280 (Babahoyo) Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 6553 (Guayaquil, Chimbo); 1885, p. 87 (Yaguachi); . Sclat. Cat. B. xIv, p. 37 (W. Ecuador). Rae Pea a (2161) 2 Vinces, settembre, — d, c, d (2745, 2746, 2768) K'Tgq Balzar, dicembre. « Becco e piedi neri. » (F.). La differenza fra questa specie e l’affine F. cliîmacura (Vieill.) del Brasile è molto lieve e si riduce alle ali di un nero più intenso, giacchè le cuopritrici inferiori delle ali non sono bianche, come asserisce lo Sclater (1. c.), ma bruno-nere, marginate di bianco, come nella specie affine. 179. Copurus colonus (Vieill.); Sclat, Cat. B. xIV, p. 50 (E. Ecuador). — Copurus leuconotus, Sclat. (nec Lafr.) P. Z. S. 1858, p. 71 (Rio Napo). a, è (87, 427) —g Gualaquiza, novembre, aprile. 180. Copurus leuconotus, Lafr.; Sclat. P. Z. S. 1860, p. 294 (Esme- raldas); Id. Cat. B. xIv, p. 51 (W. Ecuador). a-e (2370, 2371, 2390, 2409, 2449) JTL Foreste del Rio Peripa, ottobre, novembre. 181. Muscisaxicola alpina (Jard.); Sclat. P. Z. S. 1860, p. 92 (Puel- laro); Berl. et Tacz. P. Z.S. 1885, p. 87 (Chimborazo, San Rafael); Sclat. Cat. B. xIv, p. 54 (W. Ecuador). — Muscisaxricola albdifrons, Sclat. P.Z.S. i p. 78 (Panza). a (1175) g* Chaupi, Paramos dell’Illiniza, giugno. — d, c (1481, 1469) g9 Vallevicioso, Paramos del Cotopaxi, luglio. Vive nei luoghi sassosi del paramo alto (F.). 182. Muscisaxicola rufescens, Berl. et Stolzm. — Muscisazicola maculirostris Sclat. (nec Lafr.) P.Z.S. 1860, p. 92 (Calacali); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 295 (Yocon); Sclat. Cat. B. xIv, p. 59 (W. Ecuador). — Mwu- scisaricola maculirostris rufescens, Berl. et Stolzm. P. Z. S. 1896, p. 359 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 486 (Mount OO a (1411) g° Monte Pichincha, giugno. Questa specie è ben distinta dalla M. maculîrostris. 183. Muscigralla brevicauda, D’Orb. et Lafr.; Sclat. P. Z. S. 1860, p. 281 (Babahoyo); Id. Cat. B. xIv, p. 63 (W. Ecuador). a, d (2298, 2714) YS Balzar, ottobre, dicembre. — c-f (2824, 2835, 2840, 2856) g—g Puntilla di S. Elena, gennaio. I due esemplari di Balzar, apparentemente in muta più recente, hanno le parti inferiori tinte di giallo zolfino, la quale cosa non è indicata nella descrizione dello Sclater. 184. Platyrhynechus albogularis, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 68 (Pal- latanga), p. 9? (Nanegal), p. 295 (Esmeraldas); Berl. et Tacz, P. Z. S. 1883, p. 553 (Chimbo); 1885, p. 88 (Machay); Sclat. Cat. B. xiv, p. 67, pl. vi, f. 2; Hartert, Nov. Zool. v, p. 486 (Chimbo) (1898). a, d, c (2425, 2478, 2483) J'9L Foreste del Rio Peripa, novembre. « Becco nerastro, piedi grigio-azzurognoli » (F.). Ambedue le femmine mancano della macchia gialla sul vertice. 185. Platyrhynchus coronatus, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 71 (Rio Napo); Id. Cat. B. xiv, p. 68 (Ecuador). Ber a (297) 3° Valle del Santiago, febbraio. — d (2618) J' Foreste del Rio Pe- ripa, novembre. L'esemplare del Rio Peripa ha la tinta gialla delle parti inferiori molto più viva del primo. 186. Todirostrum sclaterì, Cab. et Hein.; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 553 (Guayaquil, Chimbo); 1885, p. 88 (Yaguachi); Sclat. Cat. B. xIv, p. 71; Hartert, Nov. Zool. v, p. 486 (Chimbo, Paramba) (1898). a (916) 9 La Concepcion (Valle del Chota), maggio. — 6, c (1308, 1329) — Intac (Ecuador occ.), giugno. — d-î (1906, 1908, 1940, 1941, 1959, 1955) J9 Savona di Guayaquil, agosto. — ;j-q (1947, 2058, 2013, 2134, 2137, 2159,°2202, — 2239) J'L Vinces, settembre. — r-è (2293, 2300, 2317, 2318, 2711, 2794, 2752; 2758, 2777, 2783, 2789. 2801, 2802) 779 Balzar, ottobre, dicembre, Gli esemplari suddetti hanno tutti il mento e la gola di un bianco giallognolo molto più chiaro che non nel T. cinereum; le piume nasali sono in alcuni bianche all’apice, in altri no, e quindi non è un caratttere costante. Così pure in alcuni esemplari si nota una piccola macchia bianchiccia sul mezzo del pileo. Lo Sclater (1. c.) attribuisce al T. cinereum due esemplari di Intac, ma è probabile che essi appartengano invece al 7. sctateri, che è il rappresentante del primo nell’Ecuador occidentale e nel Perù. 187. Poecilotricceus rufigenis (Scl. et Salv.); Berl. J. f. O. 1884, p. 298; Berl. et Tacz. P. Z.S. 1884, p. 295 (Cayandeled). — Todirostrum ruficeps Sclat. (nec Kaup) P. Z. S. 1859, p. 144 (Pallatanga). — Todirostrum rufigene, Sclat. Cat. B. xIV, p. 76 (W. Ecuador). «a, b, c (2147, 2160, 2250) 97 Vinces, settembre. — d-k (2295, 2307, 22309, 2776, 2795, 2805, 2807, 2813) {79 Balzar, ottobre, dicembre. 188. Euscarthmus zosterops, Pelz.; Scl. Cat. B. xIv, p. 79 (Guiana and Lower Amazonia). a (364) 5° Valle del Rio Santiago (Ecuador Or.) Marzo. Esemplare determinato dal Berlepsch. Specie nuova per l’Ecuador. 189. Eusearthmus latirostris, Pelz.j Scl. Cat. B. xIv, p. 81 (Rio Napo). a, d (195, 134) YLjuv. Valle del Zamora, dicembre. Abbiamo confrontato l'esemplare a con un adulto inviatoci dal Ber- lepsch; ambedue gli esemplari di Zamora sembrano giovani, e differiscono dall’adulto per avere la gola uniforme, senza strie, il pileo più verdo- gnolo, la fronte ed i lati della testa quasi senza tinta rossigna, almeno nella femmina; tuttavia il Berlepsch non dubita File essi appartengano alla specie i 190. Euscarthmus granadensis (Hartl.); Sclat. Cat. B. xIV, p. 82. a-d (661, 715, 729, 774) 7g Puu (Ecuador or.), febbraio. Simili ad un esemplare della Nuova Granata. Specie nuova per l’Ecuador. AI 191. Caenotriceus ruficeps (Lafr.); Sclat. Cat. B. xIv, p. 86 (Eastern Ecuador). a (714) — Pun (Ecuador or.), febbraio. — è (1005) ? Gualea (Ecuador occ.). maggio. L’esemplare di Gualea ha il color cannella della testa molto più esteso, ed il verde-olivaceo del petto più intenso. 192. Lophotriccus squamicristatus (Lafr.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 553 (Chimbo); 1884, p. 296 (Pedregal, Surupata); 1885, p. 89 (Machay, Mapoto); Sclat. Cat. B. xIv, p. 87; Hartert, Nov. Zool. v, p. 486 (Chimbo) (1898). — Todirostrum squamicristatum, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 70 (Rio Napo); 1859, p. 144 (Pallatanga); 1860, p. 283 (Babahoyo), p. 295 (Esmeraldas). a-m (1983, 2021, 2064, 2071, 2072, 1078, 20185, 2101, 2106, 2178, 2218, 2233, 2248)) 7? Vinces‘ settembre. — n, 0 (2294, 2299) 9g Balzar, ottobre. — p, q, r (2468, 2484, 2584) JJ Foreste del Rio Peripa, novembre. Le femmine hanno le piume del ciuffo più brevi dei maschi. 193. Serphophaza cimerea (Strickl.); Sclat. P. Z. S. 1858, p. 458 (Cuenca, Gualaquiza); 1859, p. 144 (Pallatanga); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 553 (Chimbo); Sclat. Cat. B. xIv, p. 103; Hartert, Nov. Zool., v, p. 486 (Mount Cayambe). a (38) — Sigsig, novembre. — è (476) — Gualaquiza, giugno. — c, d (1482, 1495) gg Tumbacko (Quito), lugl'o. — e (2518) g' Foreste del Rio Peripa, no- vembre. 194. Amaeretes parulus (Kittl.); Sclat. Cat. B. xIv, p. 106. — Anaeretes parulus aequatorialis (Lafr.) (errore) Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 296 (Cechce); I885}&p: 22° a (1442) — Chinguil (Lloa, Prov. di Pichincha), giugno. — è, c, d (1535, 1580, 1582) — Frutillas, luglio. — e (1650) £ Lloa (Prov. Pichincha 3070 m.), luglio. — 7, 9, h (182, 1837, 1853) SL Valle di Chillo (Est di Quito), agosto. L'esemplare d di Frutillas è un giovane quasi senza ciuffo. 195. Mionectes striaticollis (D’Orb. et Lafr.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 90 (Mapoto, Machay, Baîios); Sclat. Cat. B xIv, p. ll. a (717) 9 Pun, Ecuador or., febbraio. — 6-h (119, 145, 151, 162, 183, 186, 221) TSTLL Valle del Zamora. Dicembre. — è (491) — Gualaquiza, giugno. Tutti gli esemplari suddetti differiscono da quelli della specie seguente pel colore giallo più chiaro delle parti inferiori e per la parte anteriore del collo meno olivacea e più giallognola; soltanto il primo esemplare di Pun ha la testa e la gola grigia, per la quale cosa è probabile che gli altri esemplari non siano adulti. 196. Mionectes olivaceus, Lawr.; Berl: et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 115; Sclat. Cat. B. xIv, p. 112; Hartert, Nov. Zool. v, p. 487 (Chimbo). — Mionectes striaticollis, Sclat. (nec N'Orb. et Lafr.) P. Z. S. 1859, p. 144 (Pallatanga; 1860, p. 93 (Nanegal); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 296 Surupata, Cha- guarpata). a (1668) 9 Niebli, luglio. — 6-e (1673, 1677, 1702, 1707) gg Niebli, luglio. — f (1724) — Niebli, luglio. — g, ” (2502, 2590),g'g° (juv.?) Foreste del Rio Peripa, novembre. Xli esemplari di Niehli differiscono dall’adulto della specie precedente per avere la testa olivacea come il dorso, senza tinta cenerina, la parte anteriore del collo decisamente olivacea ed il colore giallo delle parti inferiori più vivo. I due esemplari del Rio Peripa invece somigliano siffattamente agli esemplari, apparentemente giovani del M. striaticollis, da non poterlì distinguere; inoltre essi sono notevoli per avere il becco alquanto più grande. 197. Mionectes oleagineus (Licht.). — Mionectes oleagineus, Sclat. P.Z.S.:1858, p. 71 (Rio Napo); 1860, p. 283 (Babahoyo); Berl. et Tacz. P. Z. $. 1883, p. 553 (Chimbo); Selat. Cat. B. xIv, p. 113 (partino); a (2129) J Vinces, settembro. i 198. Leptopogon transamdimus:(Berl. et Tacz.). — Leptopogon su- perciliaris, Sclat. (nec Cab.) P. Z. S. 1860, p. 69 (Pallatanga); id. (part.) Cat. B. xIV, p ll6 (Balzar, Pallatanga). — Leptopogon superciliaris transandinus, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, pp. 587, 553 (Chimbo); 1885, p. 122. a (2427) 3° Foreste del Rio Peripa, novembre. . Esemplare esaminato anche dal Berlepsch. 199. Leptopogon erythrops, Sclat.; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 89 (Machay, Mapoto); Sclat. Cat. B. XIV, p. 119. a (451) — San José (Ecuador or.), maggio. 200. Capsiempis flaveola, subsp. magnirostris, Hartert. — Capsiempis fiaveola (Licht.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 554 (Chimbo); 1885, p. 90 (Yaguachi); Sclat. Cat. B. xIv, p. 120. — Capstempis fiaveola magnirostris, Hartert, Nov. Zool. v, p. 482 (Chimbo). a, d (2292, 2286) 79 Balzar, ottobre. Come fecero notare il Berlepsch ed il Taczanowsky, ed è stato con- fermato dall’Hartert, questa forma si distingue dalla tipica C. /laveola del Brasile pel becco alquanto più grande e più lungo, pel colorito ge- nerale più chiaro, per le redini di un giallo più chiaro, e, secondo che pare a noi, anche per le fascie gialle all’apice delle dn delle ali più larghe. 201. PhyHomyias griseiceps (Sclat. et Salv.); Berl. et Tacz. P. Z. S. pan p. 544 (Chimbo). — Tyranniscus griseiceps, Sclat. et Salv. P. Z. S. 1870, . 843 (Pallatanga, Babahoyo); Scl. Cat. B. xIv, p. 134 (part.). a, è (194, 209) JJ Valle del Zamora, dicembre. Uno degli esemplari suddetti è stato determinato dal Berlepsch. Questa specie non si conosceva dell'Ecuador orientale. 202. Ornithion sclateri, Berl. et Tacz. P.Z.S. 1883, p. 554 (Guayaquil, | Yaguachi, Chimbo); 1884, p. 296 (Cayandeled); 1885, p. 90 (Yaguachi). — Eu- pstlostoma pusillum, Scl. (nec Cab.), P. Z. S. 1860, p. 68 (Pallatanga), p. 283 (Babahoyo). — Ornéthion imberbde, part., Scl. Cat. B. xIv, p. 126 (Ecuador). n Re a, 6 (1924, 1933) JJ Savana di Guayaquil, agosto. « Mandibola superiore nerastra, inferiore giallo corneo. » (F.). — c, d, e (2132, 2177, 2217) gg; f-î (2084, 2158, 2231, 2251) 92 Vinces, settembre. — j-n (2320, 2743, 2755, 2778, 2794) ST; o-t (2314, 2710, 2765, 2788, 2804, 2811) dò Balzar, ottobre, dicembre. 203. Tyrannulus elatus (Lath.); Scl. Cat. B. xIv, p. 128. a (2770) 9 Balzar, dicembre. Esemplare notevole per avere la fronte ed i sopraccigli distintamente cenerini, e l'addome di color giallo vivo. Tuttavia il Berlepsch, che ha esaminato l'esemplare suddetto, non crede che esso differisca specifica- mente da altri esemplari della Guiana, di Bogota e d’Yquitos. Il 7. elatus finora non era stato trovato nell’Ecuador. 204. Tyranniscus chrysops (Sclat.); Berì. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 555 (Chimbo); 1884, p. 296 (Cayandeled); 1885, p. 90 (Mapoto); Sclat. Cat. B. xIV, p. 135; Hartert. Nov. Zool. v; p. 487 (Chimbo, Paramba). — Tyrannulus chry- sops, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 458 (Gualaquiza, Zamora); 1859, p. 144 (Pallatanga); 1860, p. 93 (Nanegal). a (131) Jg* Valle del Zamora, dicembre. — 6, c (1675, 999) Y'9 Gualea (E- cuador occ.), maggio. — d (2524) yY Foreste del Rio Peripa, novembre. Gli esemplari dell'Ecuador occidentale (Gualea e Rio Peripa) differi- scono da quello dell'Ecuador orientale (Valle del Zamora) per le dimen- sioni notevolmente minori e per avere il petto più decisamente grigiastro; si potrebbe perciò dubitare che gli uni e gli altri appartengano a due forme distinte, rappresentantesi a vicenda nell’oriente e nell’occidente dell’Ecuador, ma stante la variabilità, asserita dallo Sclater negli esem- plari del 7. cRrysops, non osiamo riferire quelli soprannoverati a due forme distinte. 205. Elainea semipagana, Sclat. P. Z. S. 1861, p. 406 (Ecuador occ.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 555 (Guayaquil, Yaguachi); 1885, p. 90 (Ya- guachi). — E/aîinea pagana. part., Sclat. Cat. B. xiv, p. 137. o a, è (843, 853) J' ad., J' juv. La Concepcion (Valle del Chota), aprile. — c-f (2282, 2297, 2302, 2799) JJ; 9-k (2303, 2315, 2717, 2769, 2809) 99 Balzar, ottobre, dicembre. Giudicando dagli esemplari suddetti, la macchia bianca alla base delle piume del pileo è un carattere variabile e non distintivo del maschio. 206. Eiainea griseigularis, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 554 pl. 146, fig. 1; (Riobamba); 1861, p. 407 (Ecuador); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 296 (Cechee, Bugnac); 1885, p. 90 (Mapoto, Palichtagua, San Rafael). — Ela:nea albiceps, part. Sclat. Cat. B. xIv, p. 14]. a (657) — Pun, Ecuador or., febbraio. — è (1519) — Gualea, Ecuador occ., luglio. — e (1618) g Lloa (Prov. Pichincha, 3070 m.), luglio. 207. Elainea cinereifrons, nov. sp. Elainea E. hypospodiae, Scl. sîmilis, sed fronte cinerea et pilei subcristati plumis fusco-nigris diversa. Supra fusco-cinerea, fronte cinerea, pilei plumis elongatis fusco-nigrîs, Lil a macula alba obtecta notatis; loris albis; subtus alba, pectore lateribusque cinerascentibus; alis et cauda fusco-griseis, plumarum marginibus albidis, tectricum alarum apîcibus albidis, fascias duas praebentibus; remigibus intus albo-marginatis; rostro fusco, mandibulae basi albida; pedibus fuscis. Long. tot. circa 130 mm.; al. 64; caud. 55; rostri culm. 11; tarsi 19. a (2894) J' Puntilla de S. Elena, gennaio. Questa specie ha una certa somiglianza anche colla £. leucospodia, con un esemplare della quale, inviatoci dal Berlepsch, abbiamo potuto confrontarla; da essa la nuova specie differisce per le dimensioni mag- giori e per i fianchi ed il sottocoda senza tinta giallognola. 208. Elaimea pallatangae, Sclat. P. Z. S. 1861, p. 407, pl. xLI (Palla- tanga); Id. Cat. B. xvi, p 146 (Ecuador). a, 6 (721,730) gg Pun, Ecuador or., febbraio. — c 1098) — Gualea, maggio. — d, e (1718, 1734) gg Niebli, luglio. Gli esemplari dell'Ecuador orientale non differiscono dagli altri, 2)9. Legatus albicollis (Vieill.); Sclat. P. Z. S. 1560, p. 68 (Pallatanga); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 556 (Chimbo); Sclat. Cat. B. xIv, p. 155. a, è (115, 177) YL Valle del Zamora, dicembre. 210. Myiozetetes cayennensis (Linn.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 556 (Guayaquil); 1885, p. 68 (Chimbo?); Sclat. Cat. B. xIv, p. 160 (Babahoyo, ‘Quito, Balzar, Sta. Rita); Hartert. Nov. Zool. v, p. 488 (Cachavì). — Mytoze- tates guyanensis, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 283 (Babahoyo). a, d (2136, 2009) "9 Vinces, settembre. — c, d (2509, 2527) J9 Foreste del Rio Peripa, novembre. | 211]. Myfozetetes texemsîs (Giraud); Sclat. Cat. B. xiv, p. 162 (Esme- ralda, Guayaquil, Sarayacu). — Myiozetetes similis, Berl. et Tacz. (nec Spix?), P. Z.S. 1885, p. 90 (Mapoto). — Mytozetetes columbiunus, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 295 (Esmeraldas). a (2359) 9 Foreste del Rio Peripa, ottobre. — 6 (2810) 9 Balzar, dicembre. I due individui suddetti hanno il vertice di un bel rosso vivo, i mar- gini esterni delle remiganti olivacei e gli apici delle cuopritrici mediane e maggiori delle ali bianco-giallognoli, formanti due fascie sottili sull’ala; per questi caratteri essi differiscono dagli esemplari della specie prece- dente, che hanno il vertice giallo arancio, i margini esterni delle remi- ganti rossigni e mancano delle due fascie all’apice delle cuopritrici delle ali; tuttavia resta quasi inesplicabile come due specie tanto affini si trovino pressochè contemporaneamente nella medesima località. 212. Rhynchocyclus aequatorialis, Berl. et Tacz. — Rynchocyelus peruvianus aequatorialis, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 556 (Guayaquil, Chimbo). — Rhynchocyelus sulphurescens, part., Sclat. Cat. B. xIv, p. 168 (Balzar). — Rhynchocyclus peruvianus, part., Sclat. Cat. B. xIv, p. 169. a (1894) 9 Babahoyo, agosto. — 6, c (1914, 1915) 99 Savana di Guayaquil, agosto. « Mandibola superiore nerastra, inferiore bianchiccia. » (F.). — d-g ZIA) (2285, 2740, 2780, 2793) Y{ Balzar, ottobre, dicembre. — » (2316) 9 Balzar, ottobre. « Piedi grigio plumbeo chiaro » (F.). Gli esemplari di Balzar (R. su/phurescens part. Scl.) non si possono distinguere da quelli di Guayaquil. Secondo il Berlepsch (în Zitt.) gli esemplari dell'Ecuador orientale differiscono alquanto da quelli dell'occidente. 213. Pitangus lictor (Licht.); Sclat. Cat. B. xIv, p. 1708. a (360) 9 Valle del Santiago, Ecuador or., marzo. Specie nuova per l’Ecuador. 214, Megarhynchus chrysocephalus (Tsch.). — Myiodynastes chry- socephalus, Berl. et Tacz. P.Z.S. 1884, p' 296 (Surupata); Sclat. Cat. B. xIv, p. 187. — Myiodinastes chrysocephalus, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 63 (Chillanes); p. 92 (Nanegal). a (1067) Y" Gualea, maggio. — d (1244) 9 Nanegal, giugno. « Becco bruno- nero; piedi neri. Si nutre d’insetti. » (F.). Ci sembra che questa specie sia da riferire piuttosto al genere Me- garhynchus, anzichè all’affine Myodynastes. 215. Megarhynchus pitangua (Linn.); Sclat. Cat. B. xIv, p. 189. — Megarhynchus pitangua chrysogaster, Berl. et Tacz, P. Z. S. 1883, p. 557 (Gua- yaquil, Chimbo); 1885, p. 91 (Yaguachi), p. 122. — Megarhynchus chrysogaster, Sclat, P.Z.S. 1860, p. 281 (Babahoyo), p. 295 (Esmeraldas). a (2055) 9 Vinces, settembre. 216. Muscivora occidentalis, Sclat. P.Z.S. 1860, p. 282 (Babahoyo); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 557 (Guayaquil); 1885, p. 121; Sclat. Cat. B. xIV, p. 194 (W. Ecuador). a, db, c (2031, 2201, 2261) JJ; d, e, f (1992, 2030, 2184) 92 Vinces, set- tembre « Mandibola superiore bruno-verdognolo; mandibola inferiore gialliccia alla base; piedi giallicci. » (F.). — 9g (2728) g' juv. Balzar, dicembre. Il maschio giovane ha il colore del ciuffo non così bello come nell’a- dulto. i 217. Cnipodestes subbrumnneus (Scl.) Cat. B. xIv, p. 197 (W. Ecuador). — Cyclorhynchus subbrunneus, Scl. P. Z. S. 1860, pp. 282 (Babahoyo), 295 (Esmeralda). a (2506) J" Foreste del Rio Peripa, novembre. « Mandibola superiore ne- rastra, inferiore bianchiccia; piedi grigio-azzurrognoli molto chiari » (£.). Il Berlepsch ha esaminato l'esemplare suddetto e crede esatta la nostra determinazione. 218. Myiobius barbatus (Gm.); Sclat. P. Z. S. 1860, p. 282 (Babahoyo); p. 295 (Esmeraldas); Id. Cat. B. xiv, p. 199. a (2376) 3 Foreste del Rio Peripa, novembre « Becco bruno-verdastro colla mandibola inferiore bianchiccia. » (F.). 219. Myiobius villosus, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 93 (Nanegal); Berl. et Tacz. P. Z.S. 1885, p. 91 (Machay, Mapoto); Sclat. Cat. B. xIv, p. 201 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 488 (Chimbo, Cachavì). SSR a, d (2446, 2458) JT'T; c (2400) 9 Foreste del Rio Peripa, novembre. « Becco nerastro, colla mandibola inferiore bianchiccia; piedi grigio-plumbeo. » (F.). Gli esemplari di questa specie differiscono da quello della specie pre- cedente pel colore giallo bruniccio delle parti inferiori, pel becco più grande e per le setole più lunghe, ma le differenze non sono molto co- spicue. La presenza di ambedue le forme nella stessa località è cosa singolare! 220. Myiobius cimnnamomeus (D’Orb. et Lafr.); Sclat. P. Z. S. (1858, p. 504 (Pinipì); Tacz. et Berl. P. Z. S. 1885, p. 91 (Mapoto, Machay, Bafîios, San Rafael); Sclat. Cat. B. xIv, p. 202. a, bd, e (740, 748, 749) 79 et juv. Pun, Ecuador or., febbraio. La femmina è simile al maschio, il giovane invece ne differisce per avere la macchia sul vertice di color rossigno rugginoso. 221. Myiobius fulvigularis, Salv. et Godm., Biol. C. A. tI, p. 58; Hartert, Nov. Zool. v, p. 488 (Cachavì). — Mytodius erythrurus, Sclat. (nec Cab.) P.Z.S 1858, p. 70 (Rio Napo); 1860, p. 295 (Esmeraldas); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 557 (Chimbo); Sclat. Cat. B. x1v, p. 203 (partim). b (2451, 2571) 9g, Foreste del Rio Peripa, novembre. 222. Myiobius stellatus, Cab.; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 557 (Chimbo); 1884, p. 297 (Cayandeled, Pedregal); Selat. Cat. B. xIv, p. 234 (Pal- latanga). — Mytobius ornatus, Sclat. P.Z.S. 1859, p. 144 (Pallatanga). a (963) Y Gualea, maggio. — d (1297) — Guallabamba, giugno. 223. Myiobius fiavicans, Sclat. P.Z.S. 1860, p. 464 (Pallatanga); Berl. et Tacz. P.Z.S. 1884, p. 297 (Cayandeled, Surupata, Pedregal); Sclat. Cat. B. XIV, p. 204, pl. xvir (figura minus exacta). a, d, c (1664, 1678, 1720) gg Niebli, luglio. — d-j 1671, 1686, 1698, 1723, 1729, 1730, 1733) 99 Niebli, luglio. Dei tre maschi, il no ed il terzo hanno la macchia sul vertice di color giallo rancio, il secondo invece l’ha di color giallo puro ; le fem- mine non hanno macchia sul pileo. 224. Myfobius pulcher, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 464 (Ecuador); 1866, p. 100, pl. xI, f. 2; ld. Cat. B. xIv, p. 207 (Ecuador). a (1042) J" Gualea, maggio. — è (1229) g° Nanegal, giugno. 225. Myiobius crypterythrus, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 464 (Pallatanga, Babahoyo, Esmeraldas); Berl. et Tacz, P. Z. S. 1883, p. 558 (Guayaquil, Chimbo); 1884, p. 297 (Cayandeled); 1885, p. 92 (Yaguachi); Sclat. Cat. B. xIV, p. 210 (W. SA Hartert, Nov. Zool. v, p. 488 (Chimbo). a (2157) 9 Vinces, settembre. — 6 (2790 9 (°) Balzar, dicembre. — c (1020) 9 juv. Gualea, maggio. Il primo esemplare ha la macchia nascosta sul mezzo del vertice di color giallo limone, il secondo l’ha di colore aranciato rossigno, ma forse il sesso del secondo non è esattamente indicato; finalmente il terzo esem- plare è un giovane e, secondo il Berlepsch, che lo ha esaminato, appar- tiene pure a questa specie: esso non ha macchia sul mezzo del vertice, #9 è ha le parti superiori di colore bruno molto più cupo degli adulti, e quasi castagno, e le fascie delle ali di color cannella molto più vivo e le strie scure del petto molto più distinte. Questo esemplare per alcuni rispetti somiglia al M. naevius. 226. Myiobius cryptoxanthus, Scl. P. Z. S. 1860, p. 465 (Gualaquiza, Zamora); Tacz. et Berl. P. Z. S. 1885, p. 9 (Mapoto); Id. Cat. xv, p. 211 (E. Ecuador). a (170) — Valle del Zamora, dicembre. Esemplare identificato dal Berlepsch. Pseudomyobius, nov. gen. Genus novum Tyrannidarum generi Myiobio anneciens, sed rostro valde lon- giore, forma generis Muscivorae, setis longis ad basin instructo, tarsis longiu- sculis, laevibus; remigibus 4° et 5% longioribus et aequalibus, 3* vix longiore quam 6°, 2° et 7* subaequalibus, 1* brevi, 10 mm. breviore quam secunda; cauda emarginata, sed rectrice extima utrinque valde breviore quam proxima. 227. Pseudomyobius annectens, nov. sp. Dorso olivaceo brunnescente, capite olivaceo, fronte pallidiore; corpore subtus flavido, pectore ei lateribus brunneo-olivaceo tinctis; remigibus rectri- cibusque fuscis, olivacco-brunneo marginatis; rectricum marginibus fere ferrugineis; rostro pedibusque fuscis. Long. tot. circa 115 mm.; al. 60; caud. 43; rostri culm. 13; tarsì 22. a (987) — Gualea, maggio. Il tipo di questa nuova specie è un giovane; esso nel colorito somiglia notevolmente al Myodîus flavicans, ma ne differisce pel colore più bruno delle parti superiori, per le ali senza fascie, per mancare del cerchio di piume gialle intorno agli occhi e per la coda non grigia scura, ma bruna con distinti margini bruno-olivacei, quasi rugginosi. Secondo il Berlepsch, forse questo nuovo genere deve essere ravvici- nato al genere Pseudotriccus, cui somiglia specialmente per i lunghi tarsi lisci, e per la forma della coda, ma ne differisce pel becco molto più lungo e più largo. | Per l’esame di un esemplare del Pseudotriccus pelzelni inviatoci dal Berlepsch possiamo confermare pienamente il suo modo di vedere. 228. Pyrocephalus rubineus (Bodd.); Sclat. P. Z. S. 1854, p. 113 (Quiyos); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 558 (Guayaquil, Chimbo); Sclat. Cat. B. XIV, p. 211. — Pyrocephalus rubineus heterurus, Berl. et Stolzm. (ubi?); Hartert, Nov. Zool. v, p. 488 (Ibarra). a, bd (821, 823) 7°? Ibarra, marzo. — c, d (852, 911) g ad. g' juv.. La Concepcion, aprile. — e-7 (1506, —) 7gY Tumbacko (Quito), luglio. — g, f (1913, 1938) gg Savana di Guayaquil, agosto. Esemplari in abito imperfetto. — î, j, & (2242, 1986, 1988) JT ad. et juv., Vinces, settembre. — ?(2726) g ad. Balzar, dicembre. — m (—) — Ecuador. 229. Contopus ardesiacus (Lafr.); Sclat. P. Z.S. 1859, p. 144 (Palla- tanga); 1860, p. 92 (Perrucho, Puellaro); Berl. et Tacz. P. Z.S. 1883, p. 558 SRO (Chimbo); 1884, p. 297 (Cayandeled, Bugnac); 1885, p. 92 (Machay, Mapoto); Sclat. Cat. B. xIv, p. 237 (Pallatanga). a (1284) g Nanegal, giugno. « Mandibola superiore nera, inferiore gial- liccia; piedi neri. Si nutre di farfalle ed altri insetti. » (F.). 230, Contopus sp. a (2533) 5° Foreste del Rio Peripa, novembre. Secondo il Berlepsch, che ha esaminato l'esemplare suddetto, esso non può essere riferito al C. richardsoni, avendo la coda più corta, ma forse appartiene al C. sordidulus, Scl. P. Z. S. 1859, p. 43 (Mexico mer. and Guatemala), che nel « Catalogue of Birds» lo Sclater ha unito al C. r’ichardsoni 231. Contopus virens (Linn.); Sclat. Cat. B. xIv, p. 238 (Ecuador). — Contopus bogotensis, Sclat. R. Z. S. 1858, p. 459 (Gualaquiza, Zamora). a (311) 9 Valle del Santiago, marzo. Esemplare esaminato anche dal Berlepsch, e confrontato anche da noi con due esemplari della sua collezione, l’uno della California settentrio- nale e l’altro di Costa Rica. 232. Empidonax trailli (Aud.); fcl. Cat. B. xIv, p. 226 (Zamora). — Empidonax sp., Scl. P. Z. S, 1858, p. 459 (Zamora); id. Cat. Am. B. p. 229, no. 1408 (part., Zamora). e (130, 147) g'9 Valle del Zamora, dicembre. — c (77) 9 Gualaquiza, novembre. Dobbiamo al Berlepsch la determinazione di questa specie. 233. Myiochanes nigrescens, Sclat. et Salv. P. Z. S. 1880, p. 57 (Sa- rayacu); Sclat. Cat. B. xiv, p. 240 (Gualaquiza, Sarayacu). .a (300) g* Valle del Santiago, febbraio. 234, Myfarchus phacocephalus, Sclat. P. Z. S. ‘1860, p. 281 (Baba- hoyo); Berl. et Tacz. P. Z.S. 1883, p. 559 (Guayaquil); 1885, p. 63 (Yaguachi); Selat. Cat. B, xiv, p. 255 (W. Ecuador) a-î (1995, 2000, 2122, 2141, 2148, 2165, 2167, 2185, 2190) YJ ad ; j (2065) Q ad.; &, (1974, 2060) ggjuv., Vinces, settembre. — m (2296) 9 Balzar, ottobre. l due esemplari &, /, apparentemente giovani, hanno le remiganti e le timoniere sottilmente marginate di rossigno sul vessillo esterno, residuo dell’abito giovanile. 235. Miyiarchus migriceps, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 68 (Pallatanga); p. 295 (Esmeraldas); Berl. et Tacz. P.Z.S 18883, p. 559 (Chimbo); 1884, p. 297 (Bugnac); Sclat. Cat. B. xIv, p. 258. a, b (897, 900) 79 La Concepcion (Chota), aprile. — c-h (1669, 1680, 1710, 1711) SS (1696, 1719) 99 (?) Niebli (2000-2300 m.), luglio. 236. Tyrannus melancholicus, Vieill.; Sclat. P. Z. S. 1858, p. 70 (Rio Nap»), p. 457 (Gualaquiza); 1860, p. 92 (Perrucho), p. 281 (Babahoyo); Berl. et Tacz. P. Z. S, 1883, p. 559 (Chimbo); 1884, p. 298 (Cayandeled); 1885, p. 93 (Mapoto); Sclat. Cat. B. xIv, p. 273; Hartert, Nov. Zool. v, p. 488 (Cachavì, Paramba). neui == a-c (482, 483, 484) —g'g Gualaquiza, giugno. — d-f (836, 837, 870) gg; 9, h (940, 869) 99 La Concepcion (Valle del Chota), aprile. — è (2049) 9 Vinces, settembre. 237. Masius coronulatus, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 91 (Nanegal); Pelz. et Madar. Mon. d. Pipr. p. 13, Taf. v (1887); Sclat. Cat. B. xIV, p. 291. a (1055) J' Gualea, maggio. — d, c, d (1377, 1364, 1359) gJ' ad., J' jun.; ” DI Intac, Ecuador occ., giugno. La femmina di colore olivaceo ha il mento e le cuopritrici inferiori delle ali gialle. Il maschio giovane, quali residui dell’abito giovanile, ha talune piume giallognole sull’addome ed anche il sottocoda quasi inte- ramente dì questo colore. 238. Pipra mentalis, subsp. minor, Hartert, Nov. Zoo!. v, p. 489 Cachaviì). a-e (2537, 2578, 2530, 2591, 2662) 7g ad., Foreste del Rio Peripa, novembre. I caratteri che vengono assegnati a questa sottospecie si verificano negli esemplari suddetti, che si distinguono da quelli dell’affine P. mex- talis pel colore rosso più vivo della testa. 239. Pipra auricapilla, Licht.; Sclat. P. Z. S. 1858, p. 457 (Gualaquiza); id. Cat. B. xIv, p. 296 (Rio Napo). a, è (153, 184) gg ad., c (135) 9, d (201) 2 (an pot. g juv.?) Valle del Zamora, dicembre. — e, f (486, 487) Yg ad., 9 (95) g juv., hl (492) £ Guala- qniza, ottobre, giugno. Gli esemplari suddetti sono alquanto più grandi di altri di Bogota. I due maschi giovani (d, 9) differiscono dalle femmine per avere le piume delle tibie tinte di rossigno. 240. Pipra leucocilla, Linn.; Sclat. P. Z. S. 1854 p. 114 (Quijos); Id. Cat. B. xIV, p. 297 (Sarayacu, Rio Napo). — Pépra coracina, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 71 (Rio Napo). i a (490) 9? Gualaquiza, giugno. Esemplare di color verde-olivastro colla testa grigia sul pileo e sulle gote, apparentemente riferibile alla specie indicata. 241. Pipra cyaneocapilla, Hahn et Kust.; Scl. Cat. B. xIv, p. 299 (Sa- rayacu). — Pipra coronata, Spix; Scl. P. Z. S. 1854, p. 114 (QuiJos). a (301) 9 Valle del Santiago, febbraio. La determinazione dell'esemplare è stata confermata del Berlepsch. 242. Pipra virescens, Pelz.; fcl. Cat. B. xIv, p. 302 (Sarayacu). a, db, c (299, 323, 375) Y'S (?, Valle del Rio Santiago, febbraio, marzo. Dobbiamo al Berlepsch la determinazione di questa specie. Tutti tre gli esemplari sono simili, soltanto il secondo ha una traccia di macchia gialla sul vertice. 24 Machaeropterus striolatus (Bp.)j Sclat. Cat. B. xIv, p. 304 (Napo). — Pipra striolata, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 72 (Rio Napo). a, db, c (154, 164, 123) J ap., g' jun., 9 Valle del Rio Zamora, dicembre. Il maschio giovane somiglia alla femmina; esso ha la parte superiore del petto tinta di giallo anzichè di rosso, come nel maschio adulto. DART, de 244, Machaeropterus deliciosus (Sclat.); Id. Cat. B. xIv, p. 305 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 488 (Cachavì), — Pipra deliciosa, Sclat. P.Z.S 1860, p. 90 (Nanegal). a-k (968, 986, 1011, 1016, 1034, 1055, 1164, 1065, 1094, 1108, 1112) J'g; Z, m (983, 1019) 99 Gualea, maggio. — » (1399) J Intac, giugno. — 0(—) senza cartellino. Le femmine sono di colore verde oliva, ed oltre ali’avere il margine carpale ed il mezzo dell'addome giallo, hanno il mento e la regione ma- lare di color bruno-castagno, la quale cosa non è indicata dallo Sclater. 245. Chiromachaeris mamacecus (Linn.); Sclat. P. Z. S. 1860, p. 89 (Nanegal), p. 279 (Babahoyo), p. 296 (Esmeraldas); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 559 (Chimbo); Sclat. Cat. B. xIv, p. 313; Hartert, Nov. Zool. v, p. 488 (Pa- ramba, Chimbo, Cachaviì). a-t (2367, 2507, 2519' 2581, 2589, 2652; 2654, 2663, 2665) gg" Foreste del Rio Peripa, ottobre, novembre. — j (74) g juv. Gualaquiza, novembre. — k-m (127, 142, 202) 99, n (164) JK juv., Valle del Zamora, dicembre. Berlepsch e Taczanowski (I. c.) fanno notare alcuni caratteri pei quali gli esemplari dell’Ecuador occidentale differiscono da quelli di altre lo- calità (Cajenna e Trinidad); per l’esame degli esemplari suddetti pos- siamo confermare in tutto le differenze da essì indicate. 246. Heteropelma rosenbergi, Hartert, Nov. Zool. v, p. 489 (Cachavì) (1898). — Heteropelma amazonum, pari., Sclat. Cat. B. xiv, p. 320, specim. e (Balzar). a, db (2669, 2377) g,g ‘an pot. 9?) Foreste del Rio Peripa, novembre. Il secondo esemplare è Novevolmente più piccolo del primo e forse è una femmina. Noi seguiamo l’Hartert nel riferire i due esemplari suddetti all’. rosenbergi, non avendo materiali di confronto; non pare che le diffe- renze fra il medesimo e l’H7. amazonum siano molto cospicue. 247. Lathria fuscocinerea (Lafr.); Sclat. Cat. xIv, p. 350 (Baisa, E- cuador). — Lipaugus fuscocinereus, Sclat. P.Z.S. 1858, p. 71 (Rio Napo). a (650) — Pun, Ecuador or., febbraio « Becco e piedi nerastri » (F.). Esemplare alquanto più grande di un altro della Nuova Granata nel Museo di Torino. 248 Lathria subalaris (Sclat.); Id. Cat. B. xIv, p. 353 (E. Ecuador). — Lîipaugus subalaris, Sclat. P. Z. S. 1861, pp. 210, 211 (Rio Napo). a (449) — S. José, Ecuador or., maggio. Esemplare adulto, SOL maschio, avendo ni macchia nera sul vertice molto grande. 249. Lipaugus simplex (Licht.); Sclat. Cat. B. xIv, p. 356 (Sarayacu). a (355) — Valle del Santiago, Ecuador or., marzo. 250. Attila torridus, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 280 (Babahoyo); Id. Cat. B. xIV, p. 365 (W. Ecua-lor). Ps [Aes a, ò, c (1997, 2117, 2128)gg' Vinces, settembre. — d (2550) 9 Foreste del Rio Peripa, novembre. « Becco nerastro, piedi grigio piombo.» (F.). La femmina non differisce sensibilmente dai maschi. 251. Tityra semifasciata (Spix); Sclat. Cat. B. xIv, p. 330 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 489 (Chimbo, Cachaviì). — Tifyra personata, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 295 (Esmeraldas). a (266) juv. Gualaquiza, novembre. 252. Hadrostomus homochrouws (Sclat.); Tacz. et Berl. P. Z. S. 1885, p. 93 (Yaguachi); Sclat. Cat. B. xIv, p. 334, pl. xx1v; Hartert, Nov. Zool. v, p. 489 (Chimbo). — Pachyrhamphus homochrous, Sclat. P. Z. S. 1859, p. 142 (Pallatanga); 1860, p. 279 (Babahoyo). a (2585) J° Foreste del Rio Peripa, novembre. « Becco grigio plumbeo scuro, colla mandibola inferiore più chiara; piedi plumbei azzurognoli. » (7.). — d-6, (2087, 2138. 2169, 2236) JJ, 7, 9 (2213, 2222) 92 Vinces, settembre. 253. Pachyrhamphus xanthogenys, Salvad. et Festa, Boll. Mus. Tor. N° 330, p. 1 (Zamora) 1898. a (353) 5° Valle del Zamora, dicembre. Tipo della specie. 254. Pachyrhamphus versicolor (Hartl.)i Sclat. P. Z. S. 1858, p. 71 (Rio Napo); Berl. et Tacz. P. Z S. 1881, p. 298(Cayandeled); 1885, p. 93 (Ma- chay); Sclat. Cat. B. xIv, p. 339. a (992) y Gualea, maggio. Berlepsch e Taczanowski fanno notare taluni caratteri che distinguono gli esemplari dell'Ecuador da quelli della Colombia e del Perù, e peri quali forse converrebbe separare specificamente i primi; a noi mancano materiali di confronto per decidere la questione. 255. Pachyrhamphus spodiurus, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 279 (Ba- bahoyo), p. 295 (Esmeraldas); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 559 (Chimbo); 1885, p. 93 (Yaguachi); Sclat. Cat. B. xIv, p. 341, pl. xxv (Ecuador occ.). a (2166) J", d, c, d (2008, 2208, 2235) 99 Vinces, settembre. 256. Pachyrhamphus rufus (Bodd.); Sclat. Cat. B. xIv, p. 343 (Sa- rayacu). a (185) 9 Valle del Zamora, Ecuador or., dicembre. — è (376) (9 an pot. Jg' juv.?), Valle del Rio Santiago, Ecuador or., marzo. Il Berlepsch ha confermato la nostra determinazione di questa specie. 257. Pachyrhamphus similis, Salv., Nov. Zool. It, p. 13 (Ecuador occ.) (1895). — Pachyrhamphus albogriseus, Berl. et Tacz. (nec Sclat.), P. Z. S. 1883, p. 559 (Chimbo); 1885, p. 93 (Mapoto); Hartert, Nov. Zool. v, p. 489 (Chimbo). a (2552) $ Foreste del Rio Peripa, novembre. Seguiamo il Salvin nell’attribuire al P. s7î227/7s l'esemplare suddetto non al tutto adulto; egli ha fatto notare le differenze che distinguono gli esemplari dell'Ecuador e del Perù da quelli dell'America centrale e della Colombia. 00) 77 Ra 258. Pipreola arcuata (Lafr.). — Ampelion arcuatus, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 553 (Matos); 1860, p. 89 (Puellaro); id. Cat. B. xIv, p. 375 (Quito, Matos, Tata — Ampelio arcuatus, Tacz. et Berl. P. Z.S. 1885, p. 93 (San Rapbael). a, d (1195, 1264) JJ, C-9 (1187, 1189, 1205, 1227, 1280) 99 Nanegal, giugno, — h-î (1509-1515) 9g Gualea, luglio. — j, X,? (1556, (1604, 1610) 9J9 Fru- tillas, luglio. 259. Pipreola riefferi (Boiss.); Sclat. P. Z. S. 1854, p. 113 (Quijos, E. Ecuador); id. Cat. B. xiv, p. 377 (Vicinity of Quito!, San Lucas). a, d (642, 696) 7g Pun (Ecuador orient.), febbraio. « Becco e piedi di color rosso corallo. Si nutre di frutta. » (7.). I due esemplari suddetti, sebbene della stessa località, differiscono fra loro pel colorito della testa e della gola, che nel primo è molto cupo, e per quel rispetto si avvicina ai maschi della specie seguente. 260. Pipreola melanolaema, Sclat.; Id. P. Z. S. 1860, p. 67 (Chillanes); id. Cat. B. xIv, p. 377 (Intac, Chillanes). a, è (1192, 1199) 9] Nanegal, giugno. « Becco e piedi rossi. Si nutre di frutta. » (F.). La differenza fra questa specie e la P. r7efferi è molto lieve, e forse la prima è piuttosto da considerare come sottospecie; le Colmmnio delle due forme non si possono quasi distinguere. 261. Heliochera rubrocristata (D'Orb. et Lafr.); Berl. et Tacz. P.Z.S. 1884, p. 298 (Cechce); 1885, p. 93 (San Rafael); Sclat. Cat. B. xIv, p. 390 (E- cuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 490 (Cayambe Mountain). — Ampetlton rubrocristatus, Sclat. P.Z. S. 1858, p. 453 (Matos, Titiacun); 1860, p. 78 (Lloa), p. 89 (Calacali, Puellaro). « Nome degli indigeni: Pandora. » (F.). a, db (630, —) Lg Huaca, gennaio. — c, d (655, 663) gg Pun (Ecuador or.), febbraio. — e, f (1149, 1151) gg Chaupi (Paramos dell’Illiniza), giugco. — g-l (1190, 1202, 1204, 1263, 1279, 1281) gg Nanegal, giugno. — m (1226) 9 Nanegal, giugno. — n (1306) g' Pelagallo (prov. Pichincha), giugno. — 0 (1404) Sg Monte Pichincha, giugno. — p-/ ;1539, 1561, 1566, 1585, 1548) J'g et juv., Frutillas, luglio. — w, v (1634, 1639) gg Lloa (prov. Pichincha), luglio. — % (1791) juv. Papallacta (Ecuador or.), luglio. « Becco nero colla base bian- .‘chiccia; piedi neri; si nutre di frutta. » (F.). I giovani hanno il ciuffo brevissimo, od anche mancante, e le piume delle parti superiori brune coi margini bianchicci, od in parte rugginosi, e quelle delle parti inferiori bianchiccie con una stria longitudinale me- diana nericcia, più larga nei giovanissimi, e che va restringendosi coll’età. 262. Rupicola sanguimolenta, Gould, P. Z. S. 1859, p. 100 (Ecuador); Sclat. P. Z. S. 1860, p. 91 (Nanegal); Tacz. et Berl. P. Z. S. 1885, p. 116 (Na- negal); Sclat. Cat. B. xiv, p. 371 (W. Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 490 (Milligalli). a (598bis) — Ecuador oc. — d (1393) g' Intac, giugno. — c et lo4 Gualea, luglio. Specie ben distinta dalla R.. peruviana non solo: pel cologlio rOsso- sanguigno, ma anche per le dimensioni molto minori., Lisi [OS se 263. Rupicola peruviana (Lath.); Sclat. P. Z. S. 1858, p. 71 (Rio Napo); Tacez. et Berl. P. Z. S. 1885, p. 93 (Mapoto et Machay); Sclat. Cat. B. xIv, p. 370 (S. Lucas, Chiquinda). a (45) 9 Cuchipamba, Ecuador or., novembre. — bd, c, d (274, 275, 273) Tg3 juv. Bassa valle del Rio Zamora, gennaio. — e-h (282, 306, 396, 397) Jg Valle del Rio Santiago, febbraio. — è, j (415, 419) 9g juv. Valle del Santiago, marzo. — k-0 (437; 438, 439, 440, 441) gg S. José, maggio. — p (442) LS. José, maggio. « Nella femmina: iride grigio-perlacea, becco e piedi eorneo-ver- dastri. » (F.). Gli esemplari di S. José furono uccisi in un grî/afero, ossia luogo nel quale questi uccelli si riuniscono ogni sera per dormire; prima di ap- | pollaiarsi, per circa mezz'ora essi svolazzano e corrono lungo i rami, emettendo di frequente il loro grido gracchiante (F.). 264. Querula cruenta (Bodd.); Sclat. Cat. B. xIv, p. 396 (Sarayacu, Balzar Mts.). a, dò, c, d (2668, 2676, 2677, 2647) JJ ad., 93 juv. Foreste del Rio Pe- ripa, novembre. « Becco grigio-azzurro colla punta nerastra, piedi grigio-piombo oscuro. Si nutre di frutta. » (7). Il maschio giovane somiglia alla femmina, ma presenta molte piume rosse sparse sulla gola. 265. Cephalopterus ormatus, Geoffr.; Sclat. P. Z. S. 1858, p. 71 (Rio Napo); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 94 Ue Sclat. Cat. B. xIV, p. 399. a, 6, c (319, 363, 416) g ad., 9, g' juv. Valle del Rio Santiago (Ecuador or.), marzo. — d (426) J' ad. Valle di Mendez (Ecuador or.), aprile. — e (452) Juv. S. José (Ecuador òr.), maggio. 266. Cephalopterus penduliger, Sclat., Ibis 1859, p. 114, pl. 3 (Pallatanga); P. Z. S. 1859, p. 112 (Pallatanga); 1860, p. 67 (Pallatanga), p. 92 (Nanegal); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 560 (Chimbo); 1884, p. 298'(EI Placer); Sclat. Cat. B. xIv, p. 400 (Pallatanga); Hartert, Nov. Zool. v, p. 490 (Campa- mento Capal Grande above Chimbo, Paramba). a (619) 3 ad. Foreste del versante occidentale delle Ande dell’Ecuador (doll del R. Padre L. Sodiro). — è (2700) g” ad. Foreste del Rio Peripa, di- cembre. « Becco grigio-plumbeo molto scuro, mandibola inferiore più chiara, piedi grigio-plumbei scurissimi. Si nutre di frutta. » (F.). 267. Furnarius cimnnamomeus (Less.); Sclat. P. Z. $. 1860, p. 277 (Babahoyo); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 560 (Yaguachi); 1885, p. 94 (Ya- guachi); Sclat. Cat. B. xv, p. 15 (W. int a-d (1968, 1971, 2048, 2191) JJ; €, f (2068, 2180) 99 Vinces, settembre. — 9 (2149) J° Balzar, dicetnbre. 268: Upucerthia? excelsior (Sclat.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 94 (San Rafael, Chimborazo); Sclat. Cat. B. xv, p. 18 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 490 (Cayambe). — Cinclodes excelsior, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 77 (Chimborazo). a, è (558, 559) — Paredones, Paramos dell’Azuay, ottobre. — c (1140) lo4 Chaupi (Paramòs dell’Illiniza), giugno. — d (1403) 9 Monte Pichincha, giugno. — e (1473) 5° Vallevicioso, Parimos del Cotopaxi, luglio. ss Come fa notare anche lo Sclater, questa specie ha piuttosto l’aspetto di un Cînclodes che non di una vera Upucerthia. 269. Cinclodes albidiventris, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 77 (Chimborazo); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 94 (Chimborazo, San Rafael). — Cinelodes fuscus, part., Sclat. Cat. B. xv, p. 23 (specim. ex Ecuador). — Cinclodes fuscus albi= ventris (!), Hartert, Nov. Zool. v, p. 490 (Cayambe). a (556) 9 Culebrillas (Paredones), Paramos dell’Azuay, ottobre. — 5, c, d (1471, 1480, 1479) Y'SYL Vallevicioso, Paramos del Cotopaxi, luglio. 270. Leptasthenura andicola, Sclat. P.Z.S. 1869, p. 636, pl. 49, f. 2 (Panza, Ecuador); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 94 (Chimborazo); Sclat. Cat. B. xv, p. 36. a (1866) 9 Chuquipoquio (Paramos del Chimborazo), agosto. « Nome degli indigeni: Kinse rise. » (F.). 271. Synallaxis elegantior, Sclat. Cat. Am. B. p. 151 (Bogota) (1862). — Synallaxis elegans, Scl. (nec Lesson) 1859, p. 141 (Pallatanga). — Synal- laxis fruticicola, Tacz.; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 560 (Cayandeled). — Synallaxis frontalis, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 298 (Cayandeled, Cha- guarpata, Cechce); 1885, p. 94 (Machay, Bafìos); Sclat. Cat. B. xv, p. 39 (part. Ecuador). — Synallaxis frontalis elegantior, Hartert, Nov. Zool. v, p. 490 (Ibarra). a, 6, c (734, T47, 755) SJ, d (742) 9 Pun, febbraio. — e (898) g' La Con- cepcion (Valle del Chota), aprile. — 7, g (1616, 1617) gg Lloa, Prov. di Pi- chincha, 3070 m., luglio. Gli esemplari suddetti simili fra loro, differiscono da quelli della S. frontalis Pelz. raccolti dal Borelli nel Paraguay e presso San Lorenzo (Argentina) per avere la fronte grigia più estesa ed il colore rossigno del pileo e delle ali più chiaro, volgente più al cannella che non al castagno; quindi ci sembra che gli esemplari dell'Ecuador meritino di essere se- parati, e riferiti alla forma che, a quanto sembra, si estende dalla Co- lombia fino nell’Ecuador, ed alla quale lo Sclater aveva già dato il nome di S. eleganttor. Synallaxis S. frontali Pelz. simillima, sed colore rufo pilei alarumque clariore, et fronte grisea latiore distinguenda. 272. Synallaxîis moesta, Sclat.; id. Cat. B. xv, p. 41 (Sarayacu). a, db, c (60, 79, 98) YJT'- Gualaquiza, novembre. — d (205) g' Valle del Zamora, dicembre. 273. Synallaxis subpudica, Sclat.; id. Cat. B. xv, p. 45. a (57) J' Gualaquiza, novembre. — d, c (138, 155) 9g Valle del Zamora, dicembre. Specie nuova per l'Ecuador (!). 274. Synallaxiîs pudica, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 88 (Nanegal), p. 278 (Babahoyo), p. 294 (Ecuador); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1383, p. 560 (Chimbo); 1885, p. 298 (Cayandeled); 1885, p, 94 (Yaguachi); Sclat. Cat. B. xV, p. 45; Salv. Biol. C. A. Il, p. 149, tub. xLIV, f. 2; Hartert, Nov. Zool. v, p. 490 (Chimbo, Paramba). SO) > a (2463) 3° Foreste del Rio Peripa, novembre « Piedi plumbeo-scuri. (F.). Il Berlepsch (P. Z. S. 1883, p. 560) ha già fatto notare come gli esem-. plari dell'Ecuador occidentale differiscano per diversi rispetti da quelli tipici di Bogota, e specialmente per la gola bianchiccia macchiettata di grigio, laddove quelli di Bogota hanno la gola di color cenerino quasi nericcio. 275. Synalfaxis sp. Synallaris S. pudicae, Sclat. simillima, sed cauda sordide rufescente, co- lore cinnamomeo capitis alarumpue via clariore, lateribus lutius olivascen- tibus; fronte grisea, corpore subtus cinereo, gulae plumis albo marginatis. Long. tot. circa mm. 170; al. mm. 66; caud. mm. 80; rostri culm. mm. 14; tarsi mm. 21. a (2553) y Foreste del Rio Peripa, novembre. Questo esemplare differisce da quello della specie precedente quasi soltanto pel colore della coda che è di color rossigno, e, secondo il Ber- lepsch, esso sarebbe riferibile alla medesima specie. 276. Symallaxis stictothovax, Sclat. P. Z. S. 1859, p 191 (Guayaquil); id. P. Z. S. 1874 € p..12, pl. I, f. 1; Berl. et Tacz. P. Z..S. 1883, poo60XjGuaz yaquil); Sclat. Cat. B. xv, p. 49 (W. Ecuador). a, è (1912, 1939) JJ, c, d (1918, 1920) e (1910) juv. Savana di Guayaquil, agosto. « Becco bruno, colla mandibola inferiore grigio-azzurognola alla base, nerastra all’apice. Piedi grigio-plumbei, o verde-azzurrognoli. » (F.). 277. Synallaxis unirufa, Lafr.; Sclat. Cat. B. xv, p. 52. a, è (769, 676) ad., juv. Pun, Ecuador or., febbraio. L’adulto è di color rossigno-castagno quasi uniforme; le redini sono nere. Il giovane è di colore bruniccio con qualche piuma rossigno-ca- stagno; le parti inferiori sono più chiare; la gola ha piume bianchiccie; il mezzo dell’addome è di colore fulvo; la coda è di colore rossigno- castagno quasi come nell'adulto. Il Berlepsch, al quale abbiamo inviato in esame gli esemplari suddetti, scrive di aver confrontato l’adulto con altro di Bogota nella sua colle- zione, dal quale il primo differisce pel colorito rossigno-castagno più cupo, snecialmente sulle parti superiori, per la coda più lunga e di colore più cupo, e pel becco un poco più lungo; anche il nero delle redini è più cupo. Per allontanare ogni dubbio intorno alla identificazione degli esemplari suddetti per mezzo dello Hartert, abbiamo fatto confrontare l'adulto cogli esemplari del Museo Britannico, ed egli ci assicura che esso non è diverso. La S. unîrufa è specie nuova per l’Ecuador. 278. Synallaxis rufiventris, Berl. et Stoizm. P. Z.S. 1896, p. 372 (C. Perù). — Synallaxis gularis, part., Sclat. P. Z. S. 1859, p. 192 (Ecuador); 1860, p. 89 (Nanegal); id. Cat. B. xv, p. 55 (specim. ex Aequatoria). — SynaZlugis gularis rufiventris, Berl. et Stolzm. P. Z. S. 1896, p. 372 (E. Ecuador). LA AIR a (1161) }" Chaupi (Paramos dell’Illiniza), giugno. — d, € (1542, 1591) — Frutillas, luglio. — d (1262) g juv. Nanegal, giugno. 279. Synallaxis subspeeiosa, nov. sp. — Formicivora speciosa, part , Scl. Cat B. xv, p. 251, specim. d, e (Balzar) (1890). Synallaxis S. speciosae (Salv.) sîmi/is, sed pileo et cervice saturate brunneis, haud pure nigris, colore griseo dorsi quoque brunnescente, fascia praepectorali nigra strictiore, area pectorali castanea sensim în colorem abdominis tran- seunte, abdomineque pallidiore, diversa. Pileo et cervice saturate brunneis, ulrinque fascia superciliari elongata albido-ochracea marginatis; loris, regione auriculari collique lateribus nigris; dorso griseo-brunneo; gula late albo-sericea, vix ochraceo tincta; fascia praepectorali semilunari nigra; pectore castaneo, sensim în colorem fulvo- castaneum abdomiris transeunte; alis fuscîis, lectricibus anterioribus albo marginatis, tectricibus majoribus internis remigibusque secundartis late ca- stfaneo marginatis, primartis exterioribus albo limbatis, reliquis griseo lim= dbatis; remigibus intus basin versus albidis; cauda, ut videtur (1), nigra, rectrice extima exterius pallide marginata; rostro nigro; pedibus corneis. Long. corp. sine cauda circa mm. 93; al. 54; rostri culm. 14; tarsi 25. a (2719) 9 (an potius 7?) Balzar, dicembre. Abbiamo confrontato l'esemplare suddetto con un maschio del Perù (0. T. Baron) inviatoci dal Berlepsch: e da questo l'esemplare di Balzar differisce pel pileo e per la cervice non di un nero puro, ma alquanto bruniccio, pel colore grigio del dorso anch'esso alquanto bruniccio, pel colore castagno delle parti inferiori meno intenso sul petto, ma un poco più vivo sull’addome, e per le dimensioni di poco minori. Anche lo Hartert, al quale abbiamo inviato l'esemplare soprannove- rato, e che l’ha confrontato con altri esemplari del Perù raccolti dal Baron, ha confermato le differenze sopra indicate; egli crede che il nostro esemplare non sia una femmina, ma un maschio, giacchè le femmine dell’affine S. specîosa sono diverse dai maschi. Secondo lo stesso Hartert, l'esemplare soprannoverato differisce anche dagli esemplari tipici dell’isola Puna per la fascia pettorale nera più stretta, pel colore più chiaro dell'addome e pel colore nero-bruniccio del pileo, A quanto sembra vi sarebbero tre forme distinte, quella di Puna, quella di Balzar e quella del Perù; quest’ultima non ancora è stata de- nominata, ma col nome di Formicivora speciosa è stata figurata nelle Novitates Zoologicae, Iv, Pl. I, f. 3. 280. Siptornis erythrops (Sclat.); id. Cat. B. xv, p. 60 (Ecuador occ.); Salv. et Godm. Biol. C. Am tI, p. 151. — Synallaxis erythrops Sclat. P. Z. S. 1860, p. 66 (Pallatanga); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 560 (Cayandeled) ; 1884, p. 298 (Cayandeled, Pedregal); Salv, et Godm. Biol. C. Am. il, tab. 43. (1) L’esemplare ha la coda brevissima, incipiente per novella muta, - 9A E 4 (1002) 9 Gualea, Ecuador occ., maggio. 281. Siptornis wyatti (Scl. et Salv.); Sclat. Cat. B. xv, p. 71. — Sy- nallaxis wyatti, Berl. et Tacz. P. Z.S. 1884, p. 299 (Cechce). a (1174) J° Chaupi, Paramos dell’Illiniza, giugno. Dobbiamo al Berlepsch la esatta determinazione di questo esemplare, il quale ha il becco piuttosto lungo, come altri di Santa Martha nella collezione dello stesso Berlepsch. 282. Siptornis fiammulata (Jard.); Sclat. Cat. B. xv, p. 72 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 490 (Mount Cayambe). — Synallaris Afammulata, Sclat. P. Z. S. 1859, p. 194 (Ecuador); 1860, p. 76 (Panza); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 95 (Chimborazo, San Rafael). a (1414) g" Monte Pichincha, giugno. 283. Pseudocolaptes boissoneauti (Lafr.); Sclat. P. Z. S. 1860, p. 88 (Puellaro); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 299 (La Union); 1885, p. 96 (San Rafael); Sclat. Cat. B. xv, p. 78 (Ecualor) a (680) x juv. Pun, Ecuador or., febbraio. — (637) juv. Huaca, Nord Ecuador, gennaio. — € (1265) g" Nanegal, giugno. « Becco bruno nero, colla mandibola inferiore bianchiccia; piedi grigio-plumbei. Si nutre d’insetti » (P.). — d (1298) — Pelagallo, giugno. — e (1517) — Gualea, luglio. — 7 (1584) 9° Frutillas, luglio. — g, l (1152, 1153) g°9 Chaupi, giugno. I due giovani hanno ii pileo quasi interamente nero, senza strie ros . signe. 284. Automolus holosticetus, Sclat. et Salv.; Sclat. Cat. B. xv, p. 89 (W. Ecuador). — Automolus holostictus striatidorsus, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 299 (Cayandeled, Chaguarpata). a (1717) J' Niebli, Ecuador occ., luglio. Questo esemplare, esaminato anche dal Berlepsch, differisce da uno di Antioquia e da altri due di Chaguarpata della collezione Berlepsch per avere le piume del petto distintamente marginate di nero, pel quale carattere esso somiglia alquanto al Thripadectes fiammulatus (Eyt.). 285. Automolus ignobilis, Sclat.; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 300 (Cayandeled); Sclat. Cat. B. xv, p. 89. a (1514) — Gualea, luglio. Esemplare adulto determinato dal Berlepsch. Questa specie è notevole pel becco breve e robusto. 286 Automolus striaticeps, Sclat.; Berl. et Tacz. P. Z.S. 1885, p. 96 (Machay, Mapoto); Sclat. Cat. B. xv, p. 90 (Sarayacu). a (144) g' Valle del Zamora, dicembre. « Becco notevolmente sottile, lungo e diritto! » 287. Automolus pallidigularis, Lawr.; Sclat. Cat. B. xv, p. 94 (Balzar, Sta. Rita). a, d, c (2358, 2464, 2774) Y'S, d (2603) 9 Foreste del Rio Peripa, ottobre, novembre. « Becco bruno-verdognolo, colla mandibola inferiore bianchiccia; piedi giallo-verdastri. » (F°.). siga 288. Philydor ruficaudatus (Lafr. et D’Orb.); Sclat. Cat. xv, p. 100 (Gualaquiza, Sarayacu). — Anabdates ruficaudatus, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 61 (Rio Napo); Anabdates ruficaudus, Sclat. P. Z.S. 1858, p. 456 (Gualaquiza). — Philydor ruficaudatus, Sclat. P. Z. S. 1861, p. 379 (Ecuador). a (308) g', è (345) 9. c (298) ad. Valle del Rio santiago, Ecuador or. Feh- braio, marzo. — d, e (316, 326) J, gjuv. Valle del Rio Santiago, marzo. Gli ultimi due esemplari differiscono dai precedenti per avere i soprac- cigli cinnamomei, anzichè fulvi, e le parti inferiori di color fulvo alquanto rossigno; inoltre ambedue hanno il sopraccoda distintamente rugginoso; per questi caratteri avevamo creduto che essi dovessero essere attribuiti al Phylidor subfulvus, Sclat. pure dell'Ecuador orientale, ma, secondo il Beriepsch, che li ha esaminati, essi sono giovani della specie indicata. 289. Kemops littoralis, Sclat. P. Z. S. 1861, p. 379 (Esmeraldas); Berl. et Tacz. P.Z.S. 1883, p. 562 (Chimbo). — Xenops genibarbis, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 293(Esmeraldas). — Xenops genibardis, part., Sclat. Cat. B. xv, p. 110. — Xenops genibarbis littoralis, Hartert, Nov. Zool. v, p. 491 (Chimbo, Pa- ramba). a (2253) 9 Vinces, settembre. — d (2460) g” Foreste del Rio Peripa, no- vembre. Gli esemplari suddetti differiscono dallo X. genibarbis tipico per le parti inferiori più olivastre, per la gola giallognola, per le ali e per Ja coda più lunghe; per questi caratteri ci sembra, col Berlepsch e col Taczanowski, che essi siano da considerare come spettanti ad una forma distinta. 290. Xenops heterurus, Cab. — Xenops rutilus, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 562 (Guayaquil); Sclat. Cat. B. xv, p. 111 (partim). — Xenops rutilus heterurus, Berl. et Stolzm. P. Z. S. 1896, p. 375 (Perù). a, 6 (2246, 2249) — Vinces, settembre. Gli esemplari suddetti appartengono ad una forma sufficientemente di- stinta dal tipico X. rut7us pel colore della gola e delle macchie delle parti inferiori alquanto giallognolo e pel nero delle timoniere più esteso. 291. Selerurus brummews, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 62 (Rio Napo); id. Cat. B. xv, p. 116 specim. c (Sarayacu, nec specim. 6 Balzar). a (405) Valle del Santiago, Ecuador or. marzo. — d (281) Valle del San- tiago, febbraio. — c, 4 (303, 391) — Valle del Santiago, febbraio, marzo. Questa specie è notevole pel colore bruno-olivastro uniforme, diverso da quello della specie seguente per essere più decisamente olivaceo; la gola è bianchiccia colle piume marginate di bruno-olivaceo, ma senza un deciso disegno a squame, come nella specie seguente. 292. Selerurus salvimi, nov. sp. — Sclerurus drunneus, part. Sclat. ‘ Cat. B. xv, p. 116, specim. d (Balzar) (1890). — Sclerurus guatemalensis, part. Sclat. op. cit. p. 117, specim, c (Sta. Rita) (1890); Salv. et Godm. Biol. C. A. II, p. 169, note (= S. bdrunneus, Scl. l. c. specim. d) (1891). — Sclerurus sp., Salv. et Godm. 1. c. p. 169 (W. Ecuador) (1891). = 4 — Sclerurus S. guatemalensi similis, sed colore brunneo-olivaceo saturatiore, minus rufescente, remigum marginibus internis grisescentibus et rostro paullo dbreviore diversus. Saturate brunneo-olivaceus, fere unicolor, genis antice rufescentibus, gula alba, plumis nigro marginatis, vel squamatis; plumis pectoris summi în medio rufescentibus, scapis pallidis; remigibus fuscis, exterius dorsi colore marginatis, margine interno remigum pallide grisescente; cauda nigra; rostro fusco, mandibulae basi albida; pedibus fuscis; iride saturate brunnea. Long. tot. 170 circa; al. mm. 87; caud. mm. 59; rostri culm. mm. 22; tarsi mm. 22. Hab; in Aequatoria occidentali. a, b, c (2342, 2416, 2514) J9L Foreste del Rio Peripa, ottobre, novembre. I tre esemplari soprannoverati sono pressochè simili in tutto ; essi so- migliano allo S. guatematensis, Sclat. et Salv., ma ne differiscono pel colorito molto più scuro, bruno-olivastro senza tinta rossigna, per le remiganti che hanno il margine interno grigiastro, e non rossigno, e finalmente pel becco alquanto più lungo. Il Salvin ha già fatto notare (I. c.) che un esemplare di Balzar, riferito dallo Sclater (1. c.) allo S. drunneus, ed un altro di Santa Rita riferito allo S. guatemalensis, in tutto simili fra loro, sono diversi dagli altri esemplari delle due specie menzionate; egli ha espresso il dubbio che gli esemplari dell'Ecuador occidentale possano appartenere allo Scze- rurus olivascens, Cab., Journ. f. Orn. 1873, p. 67 di Monterico nel Perù; a noi sembra invece che la descrizione del Cabanis concordì in tutto con quella dello S. drunneus, Sclat., al quale infatti lo S. olivascens è stato attribuito dallo Sclater, e quindi crediamo di dover descrivere gli esemplari dell'Ecuador occidentale come appartenenti ad una nuova specie, che proponiamo di chiamare S. salvînî in memoria di chi pel primo ne intravvide i caratteri differenziali. 293. Margarornis perlata (Less.). — Margarornis squamigera, Sclat. (nec D’Orb. et Lafr.) P. Z. S. 1858, p. 553 (Titiacun, Pinipi); 1860, p. 66 (Chil- lanes), p. 88 (Puellaro). — Margarornis perlata, Berl. et Tacz. (nec Less.?), P. Z. S. 1884, p. 300 (Chaguarpata); 1885, p. 98 (Bafios); Sclat. Cat. B. xv, p. 121 (part. (?) specim. ex Aequatoria). a, db, c (675, 686, 773) 9—9 Pun, Equador or., febbraio. — d (808) — El Troye (Huaca), Ecuador settentr., marzo. — e (1176) 9 Chaupi, giugno. — / (1523) — Frutillas, luglio. — g, & (1793, 1796) — Papallacta, Ecuador orient., luglio. Tutti gli esemplari soprannoverati hanno la gola e le macchie a goccia delle parti inferiori di color bianco giallognolo chiaro; non sappiamo se essi siano veramente diversi dagli esemplari della Colombia, che da alcuni vengono descritti con quelle macchie bianco-giallognole, e da altri bianche, quali appaiono in un esemplare d’ignota località, conservato nel Museo di Torino. ' — 25 — 294. Margarornis brumnescens, Sclat. P. Z. S. 1860, p, 88 (Nanegal); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 568 (Chimbo); 1884, p. 300 (Cayandeled); 1885, p- 98 (Machay, Mapoto); Sclat. Cat. B. xv, p. 123. — Margarornis brunneicauda, Lawr. Ann. Lyc. N. Y. vu, p. 130 (Ecuador) (1865). A (1513) — Gualea, luglio. Specie notevole pel colore bruno-nericcio della coda, tinta di olivastro sui margini delle timoniere. Facciamo notare che la M. bdbrunneicauda Lawr. si fonda sopra un esemplare dell’Ecuador e non di Costa Rica, come afferma lo Sclater (1. c.); ciò è importante pel caso non improbabile che gli esemplari del- l’Ecuador siano da considerare come specificamente diversi da quelli dell'America centrale. 295. Margarornis guttata, Lawr., Ann. Lyc. N.Y. vIn, p. 128 (Ecuador); Sclat. Cat. B. xv, p. 128. a (1708) x juv. Niebli, Ecuador occ., luglio. Questo esemplare è stato esaminato anche dal Berlepsch, il quale ha confermato la nostra determinazione. 296. Giyphorhyncehus castelnaudi, Des Murs.; Sclat. P. Z. S. 1859, p. 141 (Pallatanga); Salv. et Godm. Biol. Centr. Am. II, p. 176. — Glypho- rhynchus cuneatus castelnaudi, Berl. et Tacz. P.Z S. 1883, p. 563 (Chimbo) (?); 1884, p. 300 (Cayandeled, Pedregal) (?); 1885, p. 98 (Mapoto); Hartert, Nov. Zool. v, p, 491 (Cachavì). — G/yphorhynchus cuneatus, part., Sclat. Cat. B. xv, p. 124 (specim. ex Aequatoria or.). a (262) ? Gualaquiza, gennaio. — d, c, d (285, 293, 302) JKT, e (333) 9, f, 9 (840, 390) — Valle del Rio Santiago, Ecuador or., febbraio, marzo. — (157) 9 Valle del Zamora, dicembre. Tutti gli esemplari soprannoverati hanno la gola di color rossigno vivo e differiscono per quel rispetto dagli esemplari del G. cuneatus del Bra- sile e del Messico che hanno la gola bianchiccia. 297. Bendrornis acquatorialis, Berl. — Dendrornis erythropygia aequatorialis, Berl. et Tacz. P. Z.S. 1883, p. 563 (Chimbo). — Hartert, Nov. Zool. v, p. 490 (Chimbo, Paramba). — Dendrornis erythropygia part., Sclat. Cat. B. xv, p. 131 (specim. ex Aequatoria). a (2454) 3 Foreste del Rio Peripa, novembre. L’esemplare suddetto differisce da quelli tipici della D. erythropygia, Sclat. pel colore più olivaceo delle parti superiori ed inferiori, e per le macchie chiare delle parti inferiori più grandi. 298.? Dendrornis ocellata (Spix); Sclat. Cat. B_xv, p. 236 (Gualaquiza, Sarayacu). a, bd (324, 348) J' ad. g' juv. Valle del Santiago (Ecuador or.), marzo. ‘ Secondo il Berlepsch, che ha esaminato i due esemplari soprannove- rati, forse essi appartengono ad una forma diversa subspecificamente lalla tipica D. oce//ata, giacchè nell’adulto le strie longitudinali del pileo sono lineari, e non guttiformi, il becco è più lungo e più robusto, la coda più lunga ed il colorito generale più bruno e meno olivaceo. 299. Kiphocolaptes compressirostris, Tacz.; Tacz. et Berl. P. Z. S. 1885, p. 98 (San Rafael); Ridgw. Pr. U. S. Nat. Mus. xII, p. 13 (1889). — Xd- phocolaptes promeropirhynchus, Sclat. P. Z. S. 1859 p. 140 (Pallatanga); id. Cat. B. xv, p. 144 (specim. ex Aequatoria). a (891) 9 La Concepcion (Valle del Chota), N. 0. Ecuador, aprile. La determinazione di questo esemplare non è esente da dubbii, ma ci sembra probabile che esso sia realmente diverso dal X. promero- pirhynchus della Colombia. 300. Picolaptes souleyeti (De Murs); Sclat. P. Z. S. 1860, p. 293 (Esmeraldas); Ber]. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 563 (Guayaquil); 1885, p. 98 (Yaguachi); Sclat. Cat. B. xv, p. 152 (W. Ecuador). a (1945) 9 Savana di Guayaquil, agosto. — d-e (1996, 2090, 2107, 2274) JJ, f-î (1973, 2182, 2079, 2221) 99 Vinces, settembre. — j (2324) 9 Balzar, ottobre. Gli esemplari suddetti corrispondono bene colla figura del Des Murs, Icon. Orn., pl. 69, e non hanno affatto le parti inferiori di color bruno- rossigno (reddish brown), come vengono descritte dallo Sclater (I. c.); esse sono di color bruno-grigiastro, con larghe strie longitudinali bianco- fulviccie, marginate lateralmente di nero. 301. Xiphorhynchus thoracicus, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 277 (Ba- bahoyo), p. 293 (Esmeraldas); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 563 (Chimbo); 1885, p. 99 (Yaguachi). — Xiphorhynchus trochilirostris, part., Sclat. Cat. B. XV; p. 150 (specim. ex Aequatoria occ.). a, db, c (2657, 2384, —)g ad., g juv., 9 Foreste del Rio Peripa, novembre. « Becco rosso -bruno » (F.). ; L’esemplare indicato come e giovine ha il becco molto più breve dell’adulto, ed il colorito delle parti inferiori più decisamente rossigno e con macchiette nere sui lati delle piume dell’addome. Col Berlepsch erediamo che gli esemplari soprannoverati appartengano ad una forma ben distinta dal vero X. frocQilirostris, specialmente per le macchie chiare delle parti inferiori distintamente marginate di nero sui lati. 302. Dendrocincia tyrammima (Lafr.); Ridgw. Pr. U. S. Nat. Mus. x, p. 494 (Nanegal) (1887); Sclat. Cat. B. xv, p. 164 (Jima, Honaioni — Dendro- cincla brunnea, Salvad. et Festa, Boll. Mus. Zool. ed Anat. Comp. Tor. N° 330, p. 2 (Nanegal) (1898). a (1240) 9 Nanegal, gingno. « Becco bruniccio; piedi bruno-neri. (F.). Questo esemplare è il tipo della D. brunnea (1. c.). Nel descrivere questa noi fummo tratti in errore dal fatto che l’esemplare tipico di Nanegal essendo specificamente diverso da un altro di Pun, riferimmo questo alla vera D. ityranniîina, sembrandoci che la descrizione datane dallo Sclater si attagliasse meglio all’esemplare di Pun che non a quello RR lr NOR di Nanegal. L’esame di un esemplare di Bogota della vera D. lyrannina, inviatoci dal Berlepsch, ci ha fatti accorti dell’errore. 303. Dendrocincla maacrorhyncha, nov. sp. Dendrocinela D. tyranninae sîmilis, sed major, rostro longiore, rectissimo, et valde uncinato, parte antica colli pallidiore, et lineis pallidis scapalibus colli pectorisque summi plumarum, diversa. Long. tot. circa mm, 270; al. 144; caud. 120; rostri culm. 35; tarsi 25. | a (745) 3° Pun, Ecuador or., febbraio. Questa specie si distingue facilmente per le sue grandi dimensioni, pel becco lungo, diritto e coll’apice decisamente uncinato, per la parte an- teriore del collo chiara e con sottili linee scapali chiare, le quali si esten- dono sulla parte superiore del petto. 304. Dendrocincla olivacea, Lawr.; Rigdw. Pr. U. S. Nat. Mus. x, pp. 489, 492 (1887); Sclat. Cat. B. xv, p. 166 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 491 (Paramba). — Dendrocolaptes atrirostris, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 63 (Rio Napo). — Dendrocops atrirostris, Sclat. P. Z. S. 1861, p. 66 (Pallatanga), p. 278 (Babahoyo), p. 293 (Esmeraldas). a, bd, c (2568, 1982, 2010) YSL Vinces, settembre. Due degli esemplari sono stati esaminati anche dal Berlepsch. 305. Dendroc>laptes radiolatus, Scl. et Salv ; Sclat. Cat. B. xv, p. 174 (Sarayacu). a (294) ad. Valle del Rio Santiago, febbraio. Esemplare esaminato anche dal Berlepsch. 306. Cymbilanius lineatus (Leach); Sclat. P. Z. S. 1858, p. 65 (Rio Napo), p. 206 (Ecuador); id. Cat. B. xv, p. 178 (E. Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 492 (Cachaviì). a, è (336, 365) 9— Valle del Rio Santiago, marzo. Due esemplari, simili in tutto alla descrizione della femmina, 907. Thamnophîilus transandeanus, Sclat. P. Z. S. 1855, p. 18 (Guayaquil); 1858, p. 210 (Guayaquil); 1860, p. 278 (Babahoyo), p. 293 (Esme- raldas); Berl. et Tacz. P.Z.S. 1883, p. 564 (Chimbo); Sclat. Cat. B. xv, p. 185 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 491 (Chimbo). a, b, c (2039, 2186, 2256) YSTYL Vinces, settembre. — d, e (2596, 2659) gg Foreste del Rio Peripa, novembre. 308. Thamnophilus aethiops, Sclat. P. Z. S. 1858, pp. 65, 212 (Rio Napo), p. 457 (Zamora); id Cat. B. xv, p. 190, pl. xI (E. Ecuador). a (223) J3° Valle del Zamora, dicembre. 309. Thamnophilus capitalis, Sclat. P. Z. S. 1858, pp. 65, 214 (Rio Napo); id. Cat. B. x1v, p. 196 (E. Ecuador). i a, 6 (212, 148) g jun. 9 Valle del Zamora, dicembre. — c (334) 9 Valle del Rio Santiago, Ecuador or., marzo. 3° Il maschio è stato determinato dal Berlepsch. 310. Thamnophilus atrinucha, Salv. et Godm. Biol. C. Am. 11, p. 200 Dt (Ecuador). — Thamnophilus naevius, part. Sclat. Cat. B. xv, p. 197 (specim. ex Aequatoria). a, è (2383, 2380) 79 Foreste del Rio Peripa, novembre. — c (2244) Y Vinces, settembre. Il maschio ha le parti inferiori di color cenerino chiaro ; le femmine sono notevoli per avere il pileo meno rossigno di un esemplare dello stesso sesso del T. naevîus. 31]. Thamnophilus albinuchalis, Scl. P. Z. S. 1855, p. 18 (Gua- yaquil, Puna Island); 1858, p. 216 (Guayaquil, Island of Puna); id. Cat. B..xv (W. Ecuador). a, db, c (1904, 1907, 1917) g'99 Savana di Guayaquil, agosto, 313. Thamnophilus beriepschî, Tacz. Orn. Per. II, p. 22 (Peru). — Thamnophilus tenuipunctatus, Sclat. (nec Lafr.) Edinb. Phil. Journ. 1, p. 238 (1855); id. P. Z. S. 1858, p. 219 (Bogota); Sclat. et Salv. Nomencl. p. 70, n. 44 (Columbia et Aequatoria) (1873); Tacz. P. Z.S. 1882, p. 29 (N. E. Perù); Sclat. Cat. B. xv, p. 211 (specimina tantum ex Aequatoria et Peruvia.?). a, 6 (61, 112) Y' ad. 9 juv. Gualaquiza, novembre. — c (222) Y ad. Valle del Zamora, dicembre. Lo Sclater (1. c.) dà del maschio del 7. fenuipunctatus, Lafr. una descrizione che bene sì attaglia ai due maschi soprannoverati, i quali non corrispondono affatto colla specie della Colombia descritta dal La- fresnaye con quel nome; lo stesso Sclater considera il 7. ber/epschi come sinonimo di 7. fenuipunctatus, Lafr., la quale cosa non è esatta. Si consideri che lo stesso Sclater fin dal 1858 aveva fatto notare le differenze che passano fra la descrizione del T. fenuipunctatus data da lui e quella originale del Lafresnaye ! 313. Dysithamnus semicinereus, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 66 (Rio Napo); 1860, p. 278 (Babahoyo); Berl. et Tacz. P.Z.S. 1883, p. 564 (Chimbo); 1884, p. 302; Sclat. Cat. B xv, p. 221 (Ecuador occ.); Hartert, Nov. Zool. v p. 492 (Chimbo). — Dysîtthamnus mentalis (partim?), Allen, Bull. Am. Mus, N. H. v, p. 118 (1893). a-e (2061, 2114, 2139, 2152, 2168) JJ, f-i (2155, 2172, 2200, 2207) 92 Vinces, settembre. — $, &, ? (2287, 2301, 2312) JJ Balzar, ottobre. — m, n, 0 (2517, 2601, 2655) JS, PD, q (2441, 2566) 99, r-u (2388, 2305, 2334, 2450) SS juv. Foreste del Rio Peripa ,novembre. — , « (615 bis, 1014)juv. Gualea, maggio. I maschi adulti hanno il pileo cenerino-plumbeo, il dorso cenerino- olivaceo, la gola ed il mezzo dell'addome bianchiccio, il petto cenerino, la parte inferiore dell'addome ed il sottocoda di color giallo pallido. Le femmine adulte hanno il pileo bruno-rossigno, il dorso grigio-oli- vaceo, la gola bianca ed il resto delle parti inferiori giallognole, tinte di bruniccio sui fianchi. I maschi giovani somigliano alle femmine, ma hanno le piume del pileo parte rossigne, parte grigiastre. I maschi adulti, confrontati con uno di Bogota del D. semicînereus, sono più olivacei superiormente e più giallognoli inferiormente; le fem- mine presentano le stesse differenze. Crediamo tuttavia di dover riferire gli esemplari soprannoverati al D. semicinereus, che, anche secondo le osservazioni dell’Allen, presenta notevoli differenze individuali e forse neppure è diverso dal D. mentalis del Brasile. 314. Dysithamnus ardesiacus, Sclat. et Salv.; Sclat. Cat. B xv, P. 225 (E. Ecuador). — Dysîthamnus schistaceus, Sclat. P. Z. 8. 1858, p. 66 (Rio Napo); p. 222 (Ecuador). a, db, c (291, 287, 368) YPL Valle del Rio Santiago, Ecuador or., febbraio, marzo. Esemplari determinati dal Berlepsch. 315. Myrmotherula pygmaea (Gm.); Sclat. P. Z. S. 1858, p. 234 (Rio Napo); id. Cat. B. xv, p. 230 (E. Ecuador). — Formicivora pygmaea, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 67 (Rio Napo). a (207) J° Valle del Zamora, dicembre. 316. Myrmotherula surimnamensis (Gm.); Sclat. P. Z. S. 1858, p. 234 pl. 141, tig. 1 (Rio Napo); 1860, p. 294 (Esmeraldas); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 564 (Chimbo); Sclat. Cat. B. xv, p. 231 (Ecuador). a, 6 (72, 89)g'— Gualaquiza, novembre. — c, d, e (2476, 2551, 2588) J Juv. 99 Foreste del Rio Peripa, novembre. 317. Myrmotherula fulviventris, Lawr.; Sclat. Cat. B. xv, p. 234 (Esmeraldas). — Myrmotherula —?, Scl. P. Z S. 1860, p. 294 (Esmeraldas). a-d (2423, 2481, 2515, 2653) JJ, e (2385) 9, 7 (2522) J' juv. Foreste del Rio Peripa, novembre, « Becco brunastro, colla mandibola inferiore plumbea; piedi grigio-plumbei. » (7.). | I maschi differiscono dalla descrizione della M. /ulviventris per non avere traccia di tinta fulva sulle parti inferiori, le quali sono di colore olivaceo-bruniccio, volgente al cenerino sulla parte superiore del petto; la femmina, secondo il Berlepsch (77. 2itt.), differisce da una di Costa Rica per avere le parti inferiori molto più rossigne; tuttavia il Berlepsch non crede che gli esemplari suddetti siano specificamente diversi da quelli dell'America centrale. Il giovane quasi nidiaceo somiglia alla femmina. 318. Myrmotherula erythrura, Sclat. Cat. B. xv; p. 236, pl. xv (E. Ecuador). a, b, c (307, 346, 372) J9LL Valle del Rio Santiago, Ecuador or., febbraio, marzo. 319. Myrmotherula ornata, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 235 (Rio Napo); id. Cat. B. xv, p. 236 (E. Ecuador). — Hypocnemis ornata, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 67 (Rio Napo). a, b (213, 165) 3° ad. (?) 9 Valle del Zamora, dicembre. La femmina è stata esaminata dal Berlepsch, il quale ci ha fatto notare che essa differisce da altre femmine di Bogota pel colore delle parti inferiori — 30 — e dei lati della testa meno rossigno e più grigiastro e pel colore del pileo e della parte superiore del dorso grigio quasi puro, e non rossigno- olivaceo. 320. Myrmotherula melaena (Scl.); id. Cat. B. xv, p. 239 (Sarayacu). a-j (2372, 2398, 2452, 2467, 2470, 2475, 2479, 2607, 2616, 2671) JJ ad., k-l (2368, 2565) 99 Foreste del Rio Peripa, ottobre, novembre. 321. Mymotherula menetriesi (D’Orb.); Sclat. P. Z. S. 1858, p. 237 (Rio Napo); 1860, p. 67 (Pallatanga), p. 89 (Nanegal); Berl. et Tacz. P. Z. $. 1883, p. 564 (Chimbo); 1884, p. 302 (Surupata); 1885, p. 101 (Machay, Mapoto). Sclat. Cat. B. xv, p. 240.(W. Ecuador). a (2586) g' juv., 0-7 (2345, 2381, 2433, 2471, 2555) 99 Foreste del Rio Pe- ripa, ottobre, novembre. Gli esemplari soprannoverati sembrano veramente riferibili alla specie indicata, e non all’affine M. viduata, Hartert, di Cachavì, recentemente descritta (Nov. Zool. v, p. 492), giacchè le femmine hanno le parti su- periori grigio-olivacee e non bruno-olivacee, e la fronte ed i lati della testa di colore fulvo-ressigno, come le parti inferiori. 322. Formicivora consobrina, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 279 (Babahoyo); p. 294 (Esmeraldas); Berl. et Tacz. P. do S. 1883, p. 565 (Chimbo); Sclat. Cat. B. xV, p. 255 (W. Ecuador). a Cee) J Babahoyo, agosto. — d, c (2392, 2445) TS, d, e, f (2393, 2482, 2522) 22 al., y (2529) £ juv. Foreste del Rio Peripa, novembre. La femmina giovane somiglia alle adulte, soltanto ha i colori meno puri. 323. Klamphocaco,e rufiventris (Bp.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 565 (Chimbo); Sclat. Cat. B. xv, p. 261; Hartert, Nov. Zool. v, p. 492 princi a, 0:(2449, 2682) 99 Foreste del Rio Peripa, novembre. 324. Rhamphocaenus cinereiventris, Scl.; Berl. et Tacz. P. Z. s 1883, p. 565 (Chimbo); Sclat. Cat. B.. xv, p. 262 (E. Renador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 492 (Cachavì). a (2575) 9 Foreste del Rio Peripa, RAVGRGRE 325. Cercomacra tyranmina (Scl.); id. P. Z. S. 1860, p. 294 (Hemex raldas); Berl. et Tacz. P..Z. S. 1883, 565 Cn Sclat. Cat. B. xv, p. 265 (Fsmeraldas). a, db (2375, 2526) 7g ad., c (2440) g juv., d, e, f (2511, 2545, 2685) 9, Foreste del Rio Peripa, ottobre, novembre. I maschi differiscono da uno del Darien per avere il colorito cinereo- plumbeo alquanto più scuro ; le femmine non sì possono distinguere da un’altra del Darien, ma differiscono da una del Messico pel colorito delle ali e della coda più decisamente grigio-olivastro, senza tinta ros- signa; il giovane maschio c ha le timoniere senza i soliti margini chiari; l’ultima femmina / ha i fianchi più olivacei delle altre. 326. Cereomacra serva (Sclat,). — Pyriglena serva, Sclat. P. Z. S. 1858, pp. 66, 247 (Rio Napo); id. Cat. B. xv, p. 971 (E. Ecuador). 9 E a (208) g' Valle del Zamora, dicembre. Il Berlepsch ha confermato la nostra determinazione e ci ha fatto notare che la specie appartiene piuttosto al genere Cercomacra. 327. RIyrmelastes immaculatus (Lafr.). — Thamnophilus imma- culatus, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 211 (Quito); 1860, p. 89 (Nanegal); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 564 (Chimbo); Sclat, Cat. B. xv, p. 189 (W. Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 491 (Cachavì, Chimbo). — Myrmelastes immaculatus, Salv. et Godm. Biol. C. Am. 11, p. 225 (1892). a (2387) g° Foreste del Rio Peripa, novembre. 328. Percnostola fortis, Sclat. P. Z. S. 1867, p. 980 (E. Perù); Id. Cat. B. xV, p. 274 (Sarayacu). — Percnostola funebris, Sclat. (nec Licht.) P. Z. S. 1867, pl. xLv. a (276) g' ad., è, c (312, 327) 99 Valle del Ri6 Santiago, febbraio, marzo. Il maschio è di color nero lavagna, anzichè cenerino cupo, come è stato descritto dallo Sclater. Dobbiamo al Berlepsch la determinazione di questa specie. 329. Myrmeciza exsul, Scl. P. Z. S. 1860, p. 294 (Esmeraldas); Berl. et Tacz. P.Z.S.1883, p. 566 (Chimbo); Sclat. Cat. B. xv, p. 279 (W. Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 493 (Cachavì). a (2275) g', bd, c, d (2389, 2516, 2520) 99 Foreste del Rio Peripa, novembre. 330. Hypocnemis lepidonota, $clat. et Salv.; Sclat. Cat. B. xv, p. 287, pl. XVI (Sarayacu). a (288) ? (?) Valle del Rio Santiago, febbraio. 331. Hypocnemis theresae (Des Murs); Sclat. P. Z. S. 1858, p. 67 (Rio Napo); Tacz. Orn. Per. 11, p. 72; Sclat. Cat. B. xv, p. 292 (Rio Napo, Sarayacu). a (373) g immaturo, Valle del Rio Santiago, Ecuador or., marzo. — d (206) 9 Valle del Zamora, dicembre. Gli esemplari suddetti corrispondono abbastanza bene colla descrizione che della H. ‘heresae dà il Taczanowski (l. c.), ma differiscono note- volmente da quella data dallo Sclater, e specialmente nei seguenti ca- ratteri: la testa superiormente e sui lati non è fulvo-bruna (/ulvous- brown), ma grigio-schistacea, scRistacé grisdtre. come la descrive il Taczanowski; le macchie sulle cuopritrici minori e medie delle ali non sono fulve (come la descrive lo Sclater) ma bianche, come appunto le indica il Taczanowski; le parti inferiori finalmente non sono bianche, ma bianco soltanto è il petto, ove le penne hanno grandi macchie lon- gitudinali nere nel mezzo. La femmina ha pure, come il maschio, la testa grigio-schistacea, e non fulvo-bruna, la gola non tutta bianca, ma bianca soltanto lungo il mezzo, e largamente marginata di nero sui lati, il resto delle parti in- feriori di color fulvo, con macchie sulle cuopritrici delle ali tutte di color fulvo come quelle del dorso. | Ad onta di queste differenze, il Berlepsch afferma che gli esemplari suddetti appartengono alla ZH. lReresae. ARIE 332. Hypocnemis naevioides (Lafr.); Sclat. P. Z. S. 1860, p. 294 (Esme- raldas); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1833, p. 566 (Chimbo); Sclat. Cat. B. xv, p. 293 (Esmeraldas). a, d (2453, 2485) JJ, c, d (2472, 2532) 99 Foreste del Rio Peripa, novembre. 333. Pithys peruviana, Tacz. — Pithys albifrons, Sclat. (nec Gm.), P. Z. S. 1858, p. 62 (Rio Napo); 1867, p. 751; 1873, p. 276 (Chyavetas); Tacz. P. Z. S. 1874, p. 581 (C. Perù); Sclat. Cat. B. xv, p. 294 (partim). — Pithys albifrons peruviana, Tacz. Orn. Per. II, p. 73 (Perù) (1884). — Pithys peru- vianus, Allen, Bull. Am. Mus. N. H. 1, p. 74 (Napo, Quito) (1889). a, 6 (169, 182) —< Valle del Zamora, dicembre. — c, d (335, 374) Fg, e (286) 9, 7 (343) J' juv. Valle del Rio Santiago, febbraio, marzo. I caratteri che distinguono questa specie dall’affine P. a/bifrons sono la mancanza della stria bianca postoculare e delle piumette bianche pe- rioculari e la presenza di una stria nericcia lungo il mezzo delle piume frontali. Il giovane ha le piume acuminate frontali e sulla gola molto più brevi, e quasi mancante la fascia cervicale castagna. 334. Gymnopithys ruficeeps, Salv. et Godm., Biol. C. Am. um, p. 222, note (Colombia, Cauca Valley) (1892). — Pithys leucaspsis, Sclat. P.Z.S. 1879, p. 526 (Antioquia) (nec P. Z. S. 1854, p. 253, pl. 20); id. Cat. B. xV, p. 295 (part. specim. d Bogota, e Colombia, 9g, h Antioquia) (1890); ? Hartert, Nov. Zool. v, p. 493 (Chimbo) (1898). a, è (317, 344) gg Valle del Rio Santiago, marzo. Ambedue gli esemplari suddetti differiscono dalla G. Zeucaspsîs per mancara della macchia dorsale nascosta di colore cannella chiaro. 335. Formicarius destruetus, Hartert. — Formicarius analis, Sclat. (nec Lafr. et D’Orb.) P. Z. S. 1860, p. 294 (Esmeraldas); id. Cat. B. xv, p. 304 (E. and W. Ecuador). — Formicarius '‘analis destructus, Hartert, Nov. Zool. V, p. 493 (Paramba) (1898). a-d (2436, 2510, 2593, 2638) JJ ad. Foreste del Rio Peripa, novembre. « Becco nero; piedi grigio-plumbeo. » (F.). Tutti gli esemplari suddetti sono notevoli per avere la testa nera come la gola, laddove nella figura del F. analîs (D'Orb. Voy. pl. 6bis f. 1), la gola appare molte più nera della testa, che è grigiastra. Sembra che l’Hartert si sia fondato su quel carattere per distinguere il suo F. analis destructus; ma la differenza nelle dimensioni non esiste e difatti nei dne esemplari d e d l’ala raggiunge 92 millimetri di lunghezza come nel F. anatis, e negli due altri a, c soltanto 89. Il Berlepsch crede anch'egli che il Y. destructus sia ben distinto dal F. anatis della Bolivia. Siccome la descrizione dell’Hartert, fatta sopra un esemplare guasto, è incompleta, ne diamo qui una completa: Brunneo-olivaceus, uropygio et supracaudalibus magis brunneis; capite et gula nigerrtmis, pectore saturate schistacea sensim în colorem cinerascentem — 93 —= abdominis et brunneo-olivaceum laterum transeunte; subcaudalibus castaneis:; alis fuscis, basi remigum rufescente, subalaribus ochraceis, în apice nigris; cauda nigra; rostro nîgro; pedibus fusco-plumbeis. Long. tot. circa 200 mm.; al. 85-92 mm.; caud. 68; rostri culm. 20; tarsi 31. Siccome il F. analis finora era considerato come abitante tutta la re- gione dall'America centrale alla Bolivia, resta a sapersi a quale forma appartengano gli esemplari dell’ America centrale, 836. Formicarius rufipectus, Salv. P. Z. S. 1896, p. 73, pl. vil (Veragua); Sclat. Cat. B. xv, p. 306 (Baisa, Ecuador). a (1509) — Gualea, luglio, 3397. Formicarius thoracieus, Tacz. et Berl. P. Z. S. 1885, p. I01 (Machay, E. Ecuador); Sclat. Cat. B. xv, p. 301 (note) 0 (448) — S. José, Ecuador or., maggio. « Nome degli Jivaros: Tuimba."» (F.). Specie ben distinta dal 7. rufipectus per la testa nera, senza tinta castagna sul pileo e sull’occipite, pel dorso e per i fianchi bruni deci- samente olivastri e pel colore castagno del petto più cupo. Questa specie non fu identificata dallo Sclater, ed il Salvin (24702. C. Am. II, p. 236) ha perfino dubitato della sua identità col F. rufipectus. 338. Grallaria squamigera, Prev.; Sclat. P. Z. S. 1858 p. 553 (Matos); 1860, p. 89 (Calacali, Puellaro); Sclat. Cat. B. xv, p. 312 (Ecuador). . a (633) — Huaca, Ecuador sett., gennaio. 339. Grallaria gigantea, Lawr. Ann. Lyc. N. Y. vin, p. 345 (Ecuador) (1866); Scl. Ibis, 1877, p. 439; id. Cat. B. xv, p. 312. a (651) g Pun, Ecuador or., febbraio. « Nome degli indigeni: Sicciacuas. » (F.) « Becco bruno; piedi plumbei; iride rosso-bruna. Si nutre d’insetti » (F). . L’esemplare citato è il terzo che sì conosca di questa rarissima specie. 340. Grallaria monticola, Lafr. Sclat. P. Z. S. 1858, p. 281 (Quito); 1860, p. 78 (Panza, Guagua, Pichincha, Ruco Pichincha); Berl. et Tacz. P. Z. $. 1884, p. 302 (Cechce); Sclat. Cut. B. xv, p. 318 (W. Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v. p. 493 (Mount Cayumbe). a-d (786, 738, 792, 796) -Jg El. Troje (Huaca, Ecuador sett.), marzo. — e (917) juv. Zambisa, Prov. Pichincha, aprile. — 7, 9 (1170, 1168) gg Chaupi, giugno..— h, é (1432, 1443) — Chinguil (Lloa) Prov, Pichincha, giugno. — j (1498) J) Tumbacko, Quito. « Nome degli indigeni: Licuangu. » (F.). Il giovane conserva molte piume dell’abito giovanile di colore rossigno con fascie trasversali nericcie. 341. Graliaria rufula, Lafr.; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 303 (Cechcee); 1885, p. 101 (San Rafael); sclat. Cat. B. xv, p. 819 (Ecuador). a (973) £ Gualea, maggio. — A (1214) g' Nanegal, giugno. « Becco bruno- nero; piedi grigio-plumbeo. » (F,). — c (1814) g° Foreste ad occidente del Co- razon, agosto. — d (1234) J Papallacta, Ecuador or., 3159 m., luglio. 342. Grallaria ruficapilla, Lafr.; Sclat. P. Z. S. 1858, p. 282 (Quito); . 1860 pp. 63, 66 (Chillanes); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 302 (Cayandeled, Cechce); 1885, p. 101 (San Rafael); Sclat. Cat. B. xv, p. 320 (W. Ecuador). a (—) g' Niebli, luglio. Cada 343. Grallaria periophthalmica, Salvad. et Festa, Boll. Mus. Zool. ed Anat. Comp. Tor. N° 330, p. 2 (1898). — ?Grallaria perspicillata, Hartert, Nov. Zool. v, p. 493 (Cachavì) (1898). a (2503) J) Foreste del Rio Peripa, novembre. « Becco nero, colla base della mandibola inferiore bruno-grigia. » (F.) Tipo della specie. 344. Scytalopus magellanicus (Gm.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 803 (Chaguarpata, Cechce); 1885, p. 102 (Baîìos, San Rafael); Sclat. Cat. B. XV, p. 338 (partim). a (1172) J° Chaupi, Paramos dell’Illiniza, giugno. — 5, c (1647, 1653) 99 Lloa, luglio. — d (1624) gX' juv. Lloa, luglio. L’esemplare c na due piume interamente bianche sull’occipite; il maschio giovane ha molte piume brune sulle parti superiori, e bruno- rossigne sulle parti inferiori, specialmente sulla gola e lungo il mezzo del petto e dell'addome; le piume dei fianchi hanno traccie di fascie trasversali brune. Gli esemplari dell'Ecuador sembrano avere le piume di un nero più intenso tanto degli esemplari tipici dello S. magellanicus, quanto di quelli dalla fronte bianco-argentina, S. a/bdifrons del Chili. 345. Acropternis infuscatus, nov. sp. — Acropternis orthony®, part., Sclat. Cat. Am. B. p. 169, specim. a (Ecuador, Fraser); id. Cat. B. xv, p. 351 (part. Ecuador). « Nome degli indigeni: Pasto-pilci. » (F.). Acropternis À. orthonyci sîmillimus, sed gastraeo magis nigricante, plu- marum marginibus nigris, fere omnino unicoloribus, vel olivaceo-brunneis, haud castaneiîs, caudaque nigra breviore et obscuriore diversus ; ungue digitis postici plerumque longissima, interdum 30 mm. attingente; long. caud. 84 mm. a (1611) 9 Frutillas, luglio. — 5, c, d (1633, 1635, 1635) 7g Lloa, luglio. « Becco grigio-nerastro; piedi grigio-verdastro. » (F.). Gli esemplari suddetti differiscono da un esemplare del Museo di To- rino, proveniente dalla Nuova Granata per la coda più breve e di un nero più cupo e per le parti inferiori più nereggianti, non avendo quasi traccia della tinta castagna che sì allarga sui margini delle piume delle parti inferiori nell’esemplare della specie tipica; anche l'unghia del dito posteriore è assai più lunga negli esemplari dell’Ecuador. Anche il Berlepsch ha potuto constatare le differenze sopra indicate. La femmina, forse non al tutta adulta, differisce dai maschi per avere le macchie della cervice affatto rossigne, più grandi e meno nettamente circoscritte. I tre maschi differiscono pure tra loro per le macchie della cervice, che nell’esemplare 4 sono quasi bianche, laddove nei primi due quelle macchie sono più decisamente rossigne. < Questo uccello vive nelle macchie fitte, sta quasi sempre sul suolo e razzola fra le foglie cadute in cerca d’insetti e di larve » (£.). DIRE a 1 98) il di : v nr LR = : fa (1 Ci ARR RSS CAI SATO AMANI ul ; VOR o det CRT si Ul ine h 3 \ * i Tot Ù y n Pa A PORCINI Li ‘ 2 De - 980) N 17) A 3 } fi } = 2" n Ro SOBRIO DI LO ARS OSCENI IS IAN dr Î cp E RI ri I SEMICA Tia ( r ; 102 A n Ci SAINTE a ul); bi ni RT VOR ai Vie è ì de”, ° î i ' di î 297 ne T] i oi "i a È di De arA\Y î A se O: Hit ù ri ; n b A e Dl a Co pero "ge i] CAD si 1°) b TRINO Ln fata, fi) LV : a pueblo DELIA Krol dist, r È \ A > ri 7 - DS fo \ i LR dg: î A Ù; L- Pi : Ni a È CNRS Ni o A ] tia I A i ù ia, tI pai DIP Ù Li Ù 4 " di CLI ù Gi * 582 = Tip. Gerbone - Torino. BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. S6S pubblicato il 19 Febbraio 1900 VomLDeN Viaggio del Dr. Enrico Festa nell’Ecuador, XXI. Ti SALVADORI ed E. FESTA UCCELLI PARTE TERZA — Trochili - Tinami. Questa terza ed ultima parte del nostro lavoro intorno agli uccelli dell'Ecuador raccolti dal Dr. E. Festa comprende le specie appartenenti agli ordini susseguenti ai Passeres, dai Trochiti fino ai Tinami; esse sono in numero di 268. Quattro specie vengono ora descritte come nuove: 1. Chloronerpes rubripileus. 3. Pulsatriax fasciativentris. 2. Capîto aequatoriatlis. 4. Penelope aequatoriatis. Inoltre ben 34 già note non erano state annoverate prima d'ora fra quelle dell'Ecuador; esse sono le seguenti: 1. Chrysoptilus gultalus. 9. Rallus semiplumbeus. -2. Chelidoptera tenebrosa. 10. Lîmnopardalus nigricans. 9. Gypagus papa. ll. Gallinula galeata. 4. Accipîter tinus. : 12. Arenarîa interpres. — 5. Buteo erythronolus. 13. Oreophilus ruficoltis. 6. Asîo accipîtrinus. 14. Squatarola helvetica. H. Pulsatrix perspicillata. 15. Numenius hudsonius. 8. Ciccaba nigrotineata. 16. Macrorhamphus griseus. 17. Symphemia semipalmata. 26. Sula cyanops. 18. Caliaris arenaria. 27. Fregata aquila. 19. Limoniîites minutilia. 28. Pelecanus californicus. 20. Heteropygia maculata. 29. Podicipes dominicus. 21. Thinocorus rumicivorus. 30. » Juninensis. 22. Theristicus branickti. sl. Dendrocygna fulva. 23. Botaurus pinnatus. 32. Dafila spinîcauaa. 24. Sterna maxima. 33. Nomonya dominicus. 25. Hatocyptena microsoma. 34. Tinamus tao. Talune delle specie menzionate in questa parte sono state identificate dal Graf von Berlepsch ed a lui torniamo a rendere le più vive grazie per il validissimo aiuto che ci ha prestato colla più grande cortesia. Torino, Museo Zoologico, gennaio 1900. 346. Eutoxeres heterurus, Gould.; Salvin, Cat. B. xvI, p. 262 (Eastern Ecuador); Hartert, Nuv. Zool. Vv, p. 493 (Cachavì, Paramba). — Eutoreres aquila heterurus, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 102 (Machay). — Eutoxeres baroni, Hartert, Nov. Zool. I, pp. 54, 55, f. 3 (Rio Pescado), near Naranjal, W. Ecuador) (1894). a-d (967, 995, 1035, 1060) JJ, e (993) 9 Guale, maggio. — 7-2 (2360, 2586, 2554, 2570) 7 ad., j, k, 1 (2396, 2422, 2435) JT juv., m-r (2401, 2424, 2469, 2523, 2544, 2574) 99 Foreste del Rio Peripa, ottobre, novembre. p Gli esemplari suddetti confrontati con un esemplare dell’E. aquila (Bourc.) della Nuova Granata, differiscono per avere le strie chiare sulla parte mediana delle piume delle parti inferiori del corpo più larghe ; queste strie sono di color fulvo sulla gola e sul petto, e di color bian- chiccio sull’addome. | Fra gli esemplari suddetti ve ne sono tre 9, 7, î, i quali pel colore grigio-olivaceo della coda, per le macchie bianche all'apice delle timo- niere molto piccole, e quasi mancanti, sembrano corrispondere colla de- scrizione dell’ E. daroni, Hartert, Nov. Zool. I, p. 54, ma noi dubitiamo che essi siano giovani dell’. Rkheferurus, ed in questo dubbio ci conferma il fatto che tali esemplari si trovano insieme con quelli tipici, e non è facilmente ammissibile che due forme tanto somiglianti si trovino nella stessa località. Aggiungiamo che le timoniere mediane degli esemplari corrispondenti all’E. dbaronî sono alquanto più larghe che non negli adulti, e pare che esse coll’età si restringano per consumo dei margini dei vessilli. 347. Threnetes fraseri (Gould); Salvin, Cat. B. xVI, p. 266 (Esmeraldas, Sarayacu); Hartert, Nov. Zool. v, p. 493 (Cachavì). — Glaucis ruckeri, Sclat. P.Z.S. 1860, p. 296 (Esmeraldas). a, b (1073, 1074) Gualea, maggio. — c-h (2386, 2418, 2539, 2686, 2348) ST, î (2473) 9 Foreste del Rio Peripa, ottobre, novembre. « Becco nerastro, man - dibola inferiore gialla colla punta nerastra » (7.). Le timoniere mediane degli esemplari suddetti sono nere verdognole, e non di color nero-violetto, come le descrive il Salvin (2. c.). La pre- senza di queste specie nell’Ecuador orientale, ammessa dal Salvin, ci sembra non al tutto certa. 348. Threnetes cervinicauda, Gould, P. Z. S. 1854, p. 109 (Quijos); Salvin, Cat. B. xvi, p. 265 (Canelos, Sarayacu); Hartert, Nov. Zool. 1, p. 54 (Gualaquiza, Rio Pastassa). a-d (126, 197, 200, 210) Valle del Zamora, dicembre. 319. Phaetornis syrmatophorwus, Gould; Sclat. P. Z. S. 1859, p. 145 (Pallatanga); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 303 (Cayandeled); 1885, p. 102 (Machay, Mapoto ?); Salv. Cat. B. xvi, p. 274 (Ecuador). — Phaetornis ber- lepschi, Hartert, Nov. Zool. I, p. 56 (Rio Pescado, W. Ecuador) 1894. a (1104) Y'? Gualea, maggio. L’esemplare suddetto, proveniente dall’occidente dell'Ecuador, corri- sponde in tutto colla descrizione originale dell'esemplare tipico di Quito (Contr. Orn. 1851, p. 139) e colla figura del Gould (Mon. Troch. 1, pl. 20). L’Hartert assegna al PR. syrmaltophorus caratteri che non gli sono stati attribuiti dal Gould, così egli afferma che esso ha il mezzo dell’ad- dome di color bianco puro, mentre ciò non si trova nella descrizione del Gould, il quale dice espressamente: chest, abdomen and under tati- coveris rich buff. Il Berlepsch, cui abbiamo inviato l'esemplare suddetto, conviene interamente colle nostre conclusioni; egli ci ha inviato in co- municazione un esemplare di Quito, simile in tutto al nostro. Il Berlepsch ci ha inviato anche un esemplare avente il mezzo delle parti inferiori bianche; questo corrisponde colla descrizione del PR. syrmatophorus Hartert (nec Gould), e secondo il Berlepsch (in litt.) appartiene al PA. columbianus, Boucard, col tipo del quale è stato confrontato. 350. Phaethornis bourcieri (Less.); Salvin, Cat. B. xvi, p. 278 (Ca- nelos, Sarayacu). a-c (289, 393, 394) gg, d,e (292, 332) g' juv., Valle del Rio Santiago, E- cuador or., febbraio, marzo. Specie notevole pel becco quasi diritto. 351. Phaetornis emiliae (Bourc. et Muls); Salv. Cat. B. xvi, p. 268 (Ecuador). — Phaetornis guy emiliae, Hartert, Nov. Zool. I, p. 54 (Zamora). a, è (80, 477) £L Gualaquiza, novembre, giugno. 352. Phaethornîis yaruquei (Bourc.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 566 (Chimbo); Salvin, Cat. B. xvi, p. 269 (Intac, Baîos, Ecuador); Hartert, Nov. Zool. I, p. 54 (Rio Pescado near Naranjal); v, p. 493 (Cachavì, Chimbo). — ? Phaethornis moorti, Sclat. (nec Lawr.) P. Z. S. 1860, p. 296 (Esmeraldas). (1012) JY ad., Gualea, maggio. — 2 = (1309, 1310, 1311, 1313, 1314, 1316, 1317, 1323, 13253, 1326. 1332, 1339, 1345, 1349, 1362, 1365, 1381, 1381bis) Intac, giugno. — £ (2562) J', u,v (2480, 2505) 99 Foreste del Rio Peripa, ncvembre. AI 353. Phaethornis moorei, Lawr. — Phaetornis superciliosus, part., Salv. Cat. B. xvI, p. 270 (Canelos, R. Napo, Sarayacu). a (339) ad. Valle del Rio Santiago, marzo. Esemplare determinato dal Berlepsch. 354. Pygmormis striigularis (Gould); Salv. Cat. B. xVI, p. 281 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. I, p. 57 (Rio Pescado near Naranjal). — Phaethornis strii- gularis, Sclat. P. Z. Sî 1854, p. ‘111 (Quijos)yBerl! et Tàcz:- SB ze 81885; p. 566 (Chimbo); Hartert, Nov. Zool. v, p. 493 (Chimbo, Cachavì). a, d (2573, 2576) J'S, c, d (2391, 2399) 99, e (—) Foreste del Rio Peripa, novembre. 355. Oreotrochilus pichimeha (Boure. et Muls.); Sclat. P. Z. S. 1860, p. 79 (Guagua and Rucu Pichincha); Salvin, Cat. B. xvi, p: 234 (Pichincha, Ecuador); Hartert, Nov. Zool. 1, p. 58 (from the mountains near Cuenca to the Chimborazo). a-f (1402, 1407, 1409, 1416, 1418, 1419) JJ ad., g-î (1406, 1415, 1417) gg Juv. Monte Pichincha, giugno. 356. Lampornis iridescens, Gould; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 566 (Guayaquil). — Lampornis violicauda, part., Salvin, Cat. B. xvi, p. 92 (E- cuador occ.). a-d (2173, 2254, 2262, 2263) JJ ad. Vinces, settembre. — e, 7 (2290, 2304) Tg Balzar, ottobre. — g, Ah, è (2712, 2739, 2742) 9YgJ juv. Balzar, dicembre. I tre giovani sono notevoli per avere molte piume bianche sulla testa, sul collo e sul dorso. 357. Lafresnaya gayiî(Bourc. et Muls.); Sclat. P. Z.S. 1860, p. 81 (Lloas), p 94 (Nanega!); Berl. et, Tacz. P. Z. S. I884, p. 303 (Cayandeled, Chaguar- pati): Salvin, Cat. B. xvI, p. 327 (Jima, Ecuador); Hartert, Nov. Zool. I, p. 58 (road from Naranjal to Cuenca). a (1006) 7g Gualea, maggio. — 0 (1558) 9 Frutillas (Occidente del Pichincha), luglio. La femmina ha l’apice scuro delle timoniere più esteso che non nel maschio; in ambedue detto apice è nero bronzato, più bronzato nel maschio che non nella femmina. 358. Hemistephania reetirostris (Gould); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 102 (Mapoto); Salvin, Cat. B. xvI, p. 39 (Baisa, Sarayacu, Ecuador), — Dorifera ludoviciae, Scl. P. Z. S. 1860, p. 95 (Nanegal). — Hemistephania ludoviciae rectirostris, Hartert, Nov. Zool. 1, p. 44 (Zamora, Rio Pastassa). a (1053) g' Gualea, maggio. 359. Hcliodoxa jamesonmi (Bourc.); Sclat. P. Z.S. 1860, p. 94 (Nanegal); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 567 (Chimbo); 1885, p. 304 (El Placer); Salvin, Cat. B. xvI, p. 320 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. 1, p. 58 (W. Ecuador). — He‘iodoxa jacula jamesoni, Hartert, Nov. Zool. v, p. 494 (Cachavì, Chimbo). a-d (998, 1003, 1059, 1062) 7g, e (1085) $, Gualea, maggio. — /-j (1327, 1340, 1341, 1342, 1353) JJ, 4-1 (1324, 1852) 99 Intac, giugno. — m (2646) 9 Foreste del Rio Peripa, novembre. € EIN I 360. TFhalurania nigrofasciata, Gould; Salvin, Cat. B. xvi, p. 82 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. 1, p. 44 (Zamora, Gualaquiza). a (171) 3g juv. Valle del Zamora, dicembre. Esemplare giovane, certamente diverso dagli esemplari della specie seguente, avendo il sottocoda interamente nero, senza i margini delle piume bianchi; inoltre le timoniere e le remiganti sono più larghe che non nella specie seguente; esso sembra riferibile alla specie indicata; forse per essere un giovane, non presenta la fascia nera fra il verde del petto e l’azzurro dell’addome. 56]. Thalurania fammnyae (Bourc. et Delatt.); Salvin, Cat. B. xvi, p. 81 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 454 (Chimbo, Paramba). — Thalurania verticeps, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 95 (Nanegal, Puellaro). a-d (1029, 1037, 1066, 1106) —, e (1043) 9 Gualea, maggio. — f (1296) J Guallabamba, giugno. — g (1337) g', 4 (1355) 9 Intac, è (2680) J' Foreste del Rio Peripa, novembre. I due esemplari e, 7, indicati come femmine, sembrano riferibili a questa specie avendo la parte anteriore del collo ed il petto di color bianco- grigiastro, nettamente separato dal colore dell’addome che è nericcio, coi margini delle piume verdi splendenti; il sottocoda è bianco ; ambedue hanno il becco alquanto più lungo che non nei maschi, ed inoltre sono notevoli per avere le piccole cuopritrici delle ali. tinte di azzurro splendente, quasi come nei maschi, la quale cosa non è indicata nelle descrizioni della femmina, e neppure nella figura che della medesima sì trova nell’opera del Gould (Mon. Troch. 11, pl. 107). 362. Panoplites jardimeî (Bourc.); Salvin, Cat. B. xvI, p. 372 (Nanegal, Iutac); Hartert, Nov. Zool. v, p. 494 (Paramba). a (613) g Gualea. — d, c (1049, 1070) TT, d-f (938, 1007; 1113) 99 Gualea, maggio. 363. Pamnoplites fiuvescems (Lodd.); Salv. Cat. B. xvI, p. 374 (Ecuador). a-h (610, 614, 956, 989, 1031, 1047, 1063, 1086) JJ, è (1026) 9 Gualea. — j-n (1659, 1722, 1725, 1728, 1746) JJ, 0, p (1674, 1695) 99 Niebli, luglio. — q senza cartellino. Gli esemplari suddetti si distinguono da quelli della Colombia per i margini verdi-scuri delle timoniere più larghi e per le piume del sot- tocoda d’ordinario con una macchia scura, che manca negli esemplari della Colombia da noi esaminati. 364. Acestrura mulsamti (Bourc.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 306 (Alausi); Salvin, Cat. B. xvi, p. 406 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. 1, p. 50 (Pogio, roads from S. Rosa to Loja and from Loja to Riobamba); il. Nov. Zool. V, p. 494 (Ibarra). — Calothorax mulsanti, Sclat. P. Z. S. 1859, p. 146 (Palla- tanga); 1860, p. 94 (Puellaro). a, d (687, 697) Yg Pun (Ecuador or.), febbraio. 365. Miyremia micrura (Gould); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 568 (Gua- yaquil). — Acestrura micrurus, Salvin, Cat. B. xvi, p. 409 (Tumbez). ee Gia a, dò, c (i934, 1960, 1962) 3 imm. JY'g ad., d-i (1929, 1932, 1935, 1936, 1956, 1961) 99, 7 (1930) juv. Sabana de Guayaquil, agosto. — 4, 2 (2885, —) JJ, m (2831) 9 Puntilla de S. Elena, gennaio. 366. Chaetocereus bombus, Gould; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 568 (Chimbo); 1884, p. 306 (Cayandeled); 1885, p. 102 (Yaguaci); Salv. Cat. B. xVI, p. 416 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. 1, p. 60 (Rio Pescado, Pogio); v, p. 494 (Quito). — Cactocercus (sic) bombillus, Muls, Hist. Nat. Ois. Mouch. Iv, pl. 111. — Polyxemus bombus, Muls. op..cit. tv. p. )23. a (1872) g° Playas (Prov. Guayos), agosto. — è (2096) {' juv. Vinces, set- tembre. 367. Myrtis fannyae (Loss.); Salv. Cat. B. xvI, p. 417 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. I, p. 60 (Loja, Cuenca). — Calothorax fanniae, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 459 (Cuenca). a (831) 9? Ibarra, aprile. Esemplare determinato dal Berlepsch. 368. Calliphlox mitchelliî (Bourc.); Salvin, Cat. B. xvi, p. 388 (E- cuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 494 (Paramba). a, d (874, —) 39 La Concepcion (Valle del Chota), aprile. 369. $Spathura melananthera, Jard; Scl. P. Z. S. 1860, p. 95 (Nanegal); Salv. Cat. B. xVI, p. 376 (Ecuador); Hartert. Nov. Zool. I, p. 660 (Western slopes of the Andes of Ecuador). — Steganura meéelananthera, Berl. et Tacz. 1884, p. 305 (Cayandeled, Pinyampunga, Surupata). a, 6 (1100, 1110) gg, c-f (1013, 1034, 1093, 1103) 99 Gualea, maggio. — 9, h (1208, 1222) Y79 Nanegal, giugno. — èé (1737) 9 Niebli, giugno. 370. Psalidoprymna gracilis (Gould). — Lesbia gracilis, Sclat. P. Z.S. 1860, p. 70 (Chillanes), p. 94 (Puellaro, Calacali); Salv. Cat. B. xvi, p. 149 (Ecuador). — Lesbia gouldi gracilis, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 305 (Cechce); Hartert, Nov. Zool. I, p. 48 (Loja, Cuenca). — Lesbia gouldi (part.) Salv. Cat. B. xVI, p. 149 (Ecuador). ò (1286. 1225) 772 Nanegal, giugno. 371. Psalidoprymna vietoriae (Bourc. et Muls.). — Lesbia ama- ryllis, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 460 (Cuenca), p. 555 (Pinipi, Titiacun, Riobamba); 1860, p. 81 (Quito), p. 94 (Calacali); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 505 (Cechee, Alausi); 1885, p. 103 (Penipe). — Lesbia victoriae, Salvin, Cat B. xvi, p. 146 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. 1, p. 48 (East and West of the Andes); v, p. 495 (Cayambe). a (600) Quito. — è (640) Tuican (N. Ecuador), gennaio. — c (815) El Troje (Huaca) N. Ecuador, marzo. — d (1171) Chaupi, giugno. — e, f (1230, 1223) Sg Nanegal, giugno. — g (1361) Intac, giugno. — A (518) 9 Cuenca, agosto. — î (1646) 9? Lloa (prov. di Picbincha), luglio. — j (1820) 9 Valle del Chillo (Quito), agosto. — & (1860) g Dintorni di Quito, agosto. — / (senza cartellino). Gli esemplari suddetti dell'Ecuador differiscono da un maschio adulto di Bogota nel Museo di Torino per essere alquanto più grandi e _ per avere la coda più lunga e colle ti «oniere più larghe. La medesima cosa fu notata dal Berlepsch e dal Taczanowski (I. c.). PO 372. Cyanoleshbia ceelestis (Gould); Salvin, Cat. B. xvI, p. 139 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. 1, p. 47 (West side of the Andes); v, p. 495 (Milligalli, Paramba). — Cynanthus cyanurus celestis, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 517 (Cayandeled); 1884, p. 305 (Cayandeled). a-Î (970, 990, 1018, 1032, 1048, 1061, 1069, 1080, 1089, 1116) 7g, k-m (966, 1022, 1072) 9g Gualea, maggio. — n-p (1293, 1294, 1295) Guallabamba, giugno. — gq (senza cartellino) Y" Ecuador occidentale. 373. Pterophanes temmincki (Boiss.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 108 (S. Raphael); Salvin, Cat. B. xvi, p. 118 (Lloa, Intac, Ecuador); Hartert, Nov. Zool. 1, p. 46 (Sigsig). a (952) J' Gualea, maggio. — d, c (1196, 1253) JJ juv., Nanegal, giugno. — d (1412) 9 Monte Pichincha, giugno. — e-g (1749; 1750, 1851) g juv. TT Papallacta (Ecuador orient.), luglio. 374. Aglaeactis cupreipemnis (Bourc. et Muls.); Sclat. P. Z.S. 1860, p. 81 (Lloa, Rucu Pichincha); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 304 (Cerro Mar- garita, Cechce); Salvin, Cat. B. xvi, p. 350 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. 1, p. 59 (Andes between Cuenca and Loja). — Ag/laeactis cupreipennis aequa- torialîs, Hartert, Nov. Zool. v, p. 495 (Cayambe). a (811) £ El Troje (Huaca) Ecuador sett., marzo. — 5-d (1178, 1180, 1181) 99 Chaupi, giugno. — e (1102) g immat. Gualea, maggio. — 7, 9 (1209, 1219) S3 Nanegal, giugno. — h (1405) g Monte Pichincha, giugno. — <-m. (1421, 1423, 1444, 1445, 1446) Chinguil (Lloa) prov. di Pichincha, giugno. — (1644) Lloa, luglio. — o-t (1543, 1546, 1568, 1583, 1592, 1607 (?)) —9g Frutillas, luglio. — -y (1769, 1770, 1771, 1772) gd, 3, a' (1775. 1777) 92 Papallacta, luglio. 375. Rbhamphomicron micrerbynelwm (Boiss.); Berl. et Tacz., P.Z. S. 1884, p. 205 (Cechce); “alvin, Cat. B. xvI, p. 342 (Intac, Quito, Ecuador). a, 6 (727, 743) 9L Pun, febbraio. — c (1109) g' juv. Gualea, maggio. — d, e (1210, 1291) Yg Nanegal, giugno. 376. Metallura tyriantbime (Lodd.); Sclat. P. Z. S. 1859, p. 145 (Papal- lacta); 1860, p. 95 (Puellaro); Beri. et Tacz. P. Z. S. 1884. p. 305 (Chaguarpata); Salvin, Cat. B. xvi. p. 152 (Ecuador). — Metallurat yrianthina quitensis, Ber! et Tacz. P.Z.S. 1885, p. 104 (San Raphael; Baîìos); Hartert, Nov. Zool. 1, p 48 (Eastern and Western Ecuador). a, d (692, 716) 5g immat., 9 Pun, Ecuador orient., febbraio. — c (1674) Sg immat. Papallacta, Ecuador orient., luglio. — 4 (810) El Troje (Huaca) Ecuador settentr., marzo. — e-h (984, 1023, 1052, 1091) Tg, è, d (953, 1030) 99, £ (1082) 3 immat., Gualea, maggio. — /-n (1221, 1258, 1194) Yg9 Nanegal, giugno. — 0 (1299) Pelagallo (N. Ovest di Quito), giugno. — p (1162) 9 Chaupi (Paramos dell’Illiniza), giugno. — q-s (1430, 1440, 1447) Chinguil (Lloa), giugno. — #, (1643, 1653) 99 L!oa (prov. Pichincha), luglio. — v-7' (1559, 1563, 1571, 1575, 1577, 1579, 1590, 1594, 1597, 1599, 1605, 1606, 1607, 1608) 7g, £'(—), 2'-p' (1562, 1581, 1593, 1595, 1603) { immat., g'-s' (1596, 1600, 1609) 99, #' (1578) Frutillas, luglio. — w'’, v' (1318, 1401) Intac, giugno. 377. Metallura primolima, Bourc.; Berl.et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 103 . (S. Raphael); Salvin, Cat. B. xvI, p. 154 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 495 (Mount Cayambe ). al te -c (1766,.1767, 1678) YJ, d, e (—, 1765) Papallacta (Ecuador orient.), luglio. — /-%h (senza cartellino) Ecuador. 378. Adelomyia maculata, Gould, Mon. Troch. mi, pl. 199; Hartert, Nov. Zool. 1, pp. 51, 54, fig. 4 (cauda) (from Loya to Santa Rosa, Guayaquil) (1894). — Adelomyia melanogenys, Sclat. P. Z. S. 1859, p. 145 (Pallatanga); 1860, p. 70 (Chillanes), p. 94 (Puellaro). — Adelomyia melanogenys maculata, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 305 (Chayandeled, Chaguarpata); 1885, p. 104 (Mapoto, Machay). — Adelomyia melanogenys, part. Salv. Cat. B. xvI, p. 169 (Ecuador). a, d, c (1662, 1675, 1738) Niebli (Ecuador ocec.), luglio. Berlepsch e Taczanowski, e più recentemente |’ Hartert, hanno indicato i caratteri che distinguono questa specie dall’affine Ade/omyia melano- genys, tuttavia anche più recentemente il Simon (Cat. des Trochil. p. 31) non ammette lA. maculata come distinta dalla A. melanogenys. 379. Hilaîs guimeti (Bourc. et Muls.); Salv. Cat. B. xVI, p. 359 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. 1, p. 59 (Zamora). a (425) g aio « Becco nero; piedi nericci » (F.). Nelle descrizioni non è menzionata una macchia bianca molto cospicua postoculare, bene indicata nelle figure di questa specie. 380. Heliothrix barrotiì (Bourc.); Berl. et Tacz. P. Z. S 1883, p. 567 (Chimbo); Salv. Cat. B. xvi, p. 82 (W. Ecuador); Hartert, Nov. Zool. I, p. 43 (Naravjai). — Heliothrix purpureiceps, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 296 (Esmeraldas) — Heliothrix auritus, Hartert (nec Gm.) Nov. Zool. v, p. 495 (Chimbo, Pa- ramba). a (1902) £ Guallabamba, luglio. — , c (2538, 2597) 99 Foreste del Rio Peripa, novembre. 381. Sehistes albigularis, Gould; Sclat. P. Z. S. 1860, p. 70 (Pallatanga); Salvin, Cat. B. xvi, p. 34 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. I, p. 43 (Gualaquiza). a (26) Sigsig, novembre. — d (1015) g Gualea, maggio. 382. Petasophora iolata, Gould; Sclat. P. Z. S. 1858, p. 459 (Cuenca, Gualaquiza); 1859, p. 145 (Pallatanga); 1860, p. 81 (Lloa), p. 94 (Calacali, Pe- rucho, Puellaro); Salvin, Cat. B. xvi, p. 107 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. 1, p. 45 (higlands of Ecuador from Riobamba to Loja); v, p. 495 (Lake Yaguar- cocha, Ibarra, Cayambe, higlands of Quito). — Petasophora anaîs, Berl. et. Tacz. P. Z.S. 1884, p. 303 (Cechee, Alausi); 1885, p. 104 (Chimborazo, Bafios). a (124) g Foreste presso il Rio Zamora, dicembre. — © (612) Dintorni di Quito. — c (954) 9? Gualea, maggio. — d (1307) Pelagalio (prov. Pichincha), giugno. — e (1344) Intac, giugno. — 7 (1396) Calacali (prov. Pichincha), giugno, —. gi (1620, 1629, 1651) JP? Lloa (prov. Pichincha), luglio. — j, & (1828, 1845) Kg Valle di Chillo (Est di Quito), agosto. — 2 (senza cartellino) Ecuador. L’esemplare a, forse non adulto, dell'Ecuador orientale differisce no- tevolmente dagli altri pel colore verde delle parti superiori bronzato, e pel colore verde delle parti inferiori pure bronzate; l'azzurro del mezzo dell'addome è poco esteso. ° Le STI L’esemplare £ ha il colore azzurro del mento che sì estende alquanto di più sulla gola che non negli altri esemplari, sul petto presenta una macchia a margini non ben definiti nerastra ed ha il colore delle parti superiori verde splendente alquanto più chiaro. 383. Petasophora cyamotis (Bourc.); Sclat. P. Z S. 1859; p. 145 (Pal- latanga); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1881, p. 303 (Cayandeled, Ceclice); Salv. Cat. :/B. XVI, p. 110); Hartert, Nov. Zool. v, p. 495 (Ibarra). a, d (904, 920) YZ La Concepcion (Valle del Chota), aprile, maggio. 384. Patagona gigas (Vieill.); Sclat. P. Z. S. 1858, p. 555 (Riobamba); 1860, p. 81 (Quito); Salvin, Cat. B. xvi, p. 348 (Riobamba, Ecuador); Hartert, Nov. Zool. 1, p. 58 (Riobamba). a, db, c (593, 594, 595) TT, Valle di Riobamba, novembre. 385. Docimastes enmsifer (Boiss.); Sclat. P. Z. S. 1860, p. 81 (Lloa); Salvin, Cat: B. xvi, p. 3l5 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. I. p.57 (both sides of the Andes at a elevation from 8000 to 12000 feet). — Docimastes ensiferus sehliephackei (Heine);Berl. et Tacz. P. Z.S. 1884, p. 304 (Cechce); 1885, p. 105 (San Raphael). a, db (673, —) £— Pun, Ecuador or., febbraio. — c-e (791, 812, )Y—-— El TroJe (Huaca) Ecuador settentr., marzo. — (616) Dintorni di Quito. — 9; h (1257, 1245) 79 Nanegal, giugno. — #-2 (1759, 1760, 1761, 1762, 1787) SI Papallacta, luglio. — (senza cartellino) Ecuador. 386. Melianthea lutetiae (Delatt. et Bourc.); Sclat. P.Z. S. 1860, p. 81 (Lloa); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 105 (Puela); Salvin, Cat. B. xvI, p. 126 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. 1, p. 46 (Loja, Zamora). a-d (996, 602, 961, 1038) JPY et juv., Gualea, maggio. — e-j (1530, 1533, 1570, 1582, 1588, 1528) JJ, 4-l (1526, 1598) 99 Frutillas, luglio. — m-t (1752, eoilao4 705, 1706, 1757, 1708, 1786) gg. u-y (01773; 1774/1781, 1785) (99) z-a' (1779, 1780) g juv., Papallacta, luglio. — 6’ (1814) g” Foreste del versante occidentale del Monte Corazon (prov. Pichincha), agosto. 397. Heliotrypha exeortis (Fraser); Salv. Cat. B. xvi, p. 165 (Ecuador). — Hetiolrypha parzudakti(Longuem); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 105 (Baîfìos). a, db (695, 728) 9L Pun (Ecuador orient.), febbraio. 388. Heliotrypha viola (Gould); Sclat. P. Z. S. 1859, p. 145 (Pallatanga); Berl. et Tacz. P. Z.S. 1884, p, 303 (cechce, La Union); 1885, p. 105 (La Union, Yoyacsi); Salv. Cat. B. xvi, p. 164 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. I, p. 50 . (West and east sides of the Andes). a (299) Z Cuenca, novembre. — 6 (senza cartellino) Gualaquiza? . 389. Heliangelus stropiriiazmws (Gould); Sclat. P. Z. S. 1860, p. 95 (Na- negal); Salvin, Cat. B. xvi, p. 161 (Ecuador). ; Va e (955, 1044, 1105) JJ, a f (981, 1036, 1079) 99 (2), 9, N (956, 964) Gualea, maggio. — è, j (1272, 1273) 99 (°) Nanegal, giugno. — &-gq (1312, 1315, 1828, 1334, 1301, 1374, 1378) Intac, giugno. E singolare che nessuno degli esemplari suddetti manchi delle piume violette sulla gola, e perciò sembra .che nessuna femmina faccia parte della serie, tuttavia dai cacciaturi sono state indicate come femmine al- CAO. cuni esemplari che hanno le piume violette della gola molto meno nu- merose che non altri decisamente adulti, e quelle piume hanno la base nascosta più o meno bianca ; siffatti esemplari sono forse maschi non al tutto adulti. 390. Bourcieria torquata (Boiss.); Berl. ct Tacz. P. Z.S. 1885, p. 105 (Baîìos); Salv. Cat. B. xvi, p. 139 (Baisa, Baîios). a (224) Pun, Ecuador or., febbraio. L’esemplare ha i caratteri della femmina e somiglia ad una di Bogota conservata nel Museo di Torino; ambedue si distinguono da una fem- mina della specie seguente, 8. fu/gidigula, pel colore verde delle piume del pileo, tinto di azzurrognolo; facciamo notare questo carattere, siccome il Salvin, l. c., dice che le femmine delle due specie si distinguono con difficoltà. 39]. Bourcieria falgidigula, Gould; Sclat. P. Z. S. 1859, p. 145 (Pal- latanga); 1860, p. 81 (Lloa); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 304 (Cayandeled, Tribulpata); Salv. Cat. B. xvi, p. 131 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. I, p. 46 (Mollituro). a-d (605, 975, 982. 1076) JJ, e (957) 9 Gualea, maggio. — f (1302) J) Pe- lagallo (N. Ovest del Pichincha), giugno. — g, A, è (1321, 1333, 1335) JJ Intac, giugno. 392. Lampropyzgia wîilsonii (Del. et Bourc.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 567 (Cayandele.d); 1884, p. 304 (Cayandeled, Pedregal); Salvin, Cat. B. XVI, p. 134 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. I, p. 47 (Rio Pescado). — Celigena wilsonit, Sclat. P.Z.S. 1859, p. 145 (Papallacta); 1860, p. 94 (Nanegal). a-d (949, 965, 969, 1101) TT, e, 7 (1000, 1083) 99, 9 (979) juv. Gualea, maggio: — h (1346) — Intac, giugno. Il giovane g ha poche piume violette sulla gola. 393. Filoricola albicrissa (Gould); Salvin, Cat. B. xVI, p. 231 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. 1, p. 52 (between Amboca and Loja). — Heltomaster albi- crissa, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 567 (Guayaquil, Chimbo); 1885, p. 105 (Yaguaci). a (159) g" Valle del Zamora, dicembre. — 8-4 (2736, 2737, 2759) JJ ad., e (2738) J' immat. Balzar, dicembre. Gli esemplari suddetti hanno le piume del sottocoda grigie alla base e con larghissimi margini bianchi. Non riesciamo a comprendere come sia che il Salvin riferisca alla F. tongirostris gli esemplari di Balzar, di Canelos e del Napo! 394. Eriocnemis luciani (Bourc.); Scl. P. Z.S. 1860, p.81 (Lloa), p. 94 (Puellaro); Tacz. et Berl. P. Z. S. 1884, p. 303 (Cechce); 1885, p. 105 (San Raphael); Salvin, Cat. B. xvI, p. 366 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. 1, p. 60 (Guasi-Guaico). a-î (960, 985, 1033, 1041, 1068, 1084, 1097, 1115, 1119) gg Gualea, maggio. -—— 3 (1179) g° Chaupi (Paramos dell’Illiniza), giugno. — & (1261) g” Nanegal, giugno. — /-0 (1301, 1303, 1304, 1305) Pelagallo, giugno. — 2-x (1544, 1547, 1560, 1569, 1572, 1574, 1586, 1601) Frutillas, luglio. — y-e' (1425, 1426, 1428, 1433, 1434, 1436, 1437) Chinguil (Lloa), giugno. — /'-k' (1623, 1625, 1626, 1630, 1638, 1639bis) gg, l'-0' (1641, 1642, 1654, —) 7g Lloa (prov. Pichincha, luglio. 395. Eriocnemis nigrivestis (Bourc.); Salvin, Cat. B. xvI, p. 365 (Ecuador). a (1088) JY' Gualea, maggio. — 0-d (1235, 1236, 1287) TT, e, 7 (1290, a) 99 Nanegal, giugno. — 9g (1536) 9? Frutillas, luglio. 396. Eriocnemis derbyi (Delatt. et Bourc.); SR Cat. B. xVI, p. 362 (Ecuador). a (814) 3 El Troje (Ecuador settentr.), marzo. 397. Agyrtria viridiceps (Gould); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 568 (Chimbo); Salv. Cat. B. xvr, p. i81 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. 1, p. 52 (Rio Pescado); v, p. 496 (Paramba). a (13°8) — Intac, giugno. 298. Agyrtria fiuviatilis (Gould); Salv. Cat. B. xvi, p. '89 (Napo); Hartert, Nov. Zool. I, p. 52 (Rio Pastassa, Zamora, Gualaquiza). a, d (266, —) Kg Gualaquiza, gennaio. — c (141) g Valle del Zamora, dicembre. 399. Amazilia dumerili (Less.); Sclat. P. Z. S. 1860, p. 283 (Baba- hoyo); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 568 (Guayaquil); 1885, p. 105 (Yaguaci); Salv. Cat. B. xvI, p. 206 (W. Ecuador); Hartert, Nov. Zool. 1, p. 52 (Naranjal, San Martin). a (1887) g Playas (prov. Guayas), agosto. — d, c (1882, 1883) 7 — Ba- bahoyo, agosto. — d-h (1937, 1942, 1945, 1952, 1957) gg, è, (1950, 1951) 99, k-im (1919, 1943, 1963) 7g juv. Savana di Guayaquil, agosto. — n (2014) 3, o, p (2088, 2121) 99, q (1979) J juv. Vinces, settembre. — r, s (2319, 2727) TS; t (2105) 9 Balzar, ottobre, dicembre. —v (senza cartellino) Ecuador occ. 400, Amazilia riefifieri (Bourc.); Sclat. P. Z. S. 1860, p. 94 (Nanegal, Perucho), p. 283 (Babahoyo), p. 296 (Esmeraldas); Salv. Cat. B. xVI, p. 216 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. 1, p. 52 (Naranjal). — Amazilia fuscicaudata jucunda, Hartert, Nov. Zool. v, p. 496 (Chimbo). a, b (1096, 1092) Y9 Gualea, maggio. — ce (1320) Intac, giugno. — d(—) S' Niebli, e (1871) J Playas, agosto. — 7, g (2266, 2097) 79 Vinces, settembre. h (senza cartellino) Ecuador occidentale. 401. Chrysuroniîia cnome (Less.); Salvin, Cat. B. xVI, p. 248 (Eastern Ecuador); Hartert, Nov. Zool. 1, p. 52 (Zamora). a (310) — Valle del Santiago, febbraio. 402. Eucephala gray (Del. et Bourc.); Salv. Cat. B. xvi, p. 239 (Ecuador). a-d (856, 908, 915, 918) JJ, e (861)g'immatur., 7 (919) 9 La Concepcion (Valle del Chota), «aprile, maggio. 403. Damophila juliae (Bourc.); salvin, Cat. B. xvi, p. 236 (Guajaquil, Balzar, Babahoyo); Hartert, Nov. Zool. 1, p. 52 (Naranjal). — Julzamyia tipyca, Sclat. P. Z. S.1860 p. 283 (Babahoyo), p. 296 (Esmeraldas). — Juliamyta fe- liciana, Berl. et Tacz. P. Z.S. 1883, p. 568 (Chimbo), 1884, p. 306 (Bugnac). — Damophita juliae feliciana, Hartert, Nov. Zool. v, p. 494 (Chimbo). SM a-c (1873, 1875, 1878) Y'gJ Plava:, agosto. — d (1420) Babahoyo (dono del Sig. Sòderstrom Console inglese in lor — e, f (1879, 1900) Yg, 9 (1881) ? Babahoyo, agosto. — A, è (1931, 1958) gg Savana di Guayaquil, agosto. — i, k (1972, 1981) gg, l (2179) < immat. Vinces, settembre. — mm, n (2444, 2582) gg, juv. Foreste del Rio Peripa, novembre. 404. Chlorostilbon pumilum, Gould; Salv. Cat. B. xvI, p. 54 (W. Ecuador). — Ch/orostilbon atala, Sclat. P. Z. S. 1859, p. 145 (Pallatanga); 1860, p. 94 (Puellaro). — ? Chlorostilbon melanorhynchum, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 568 (Chimbo); 1884, p. 306 (Cayandeled); Salv. Cat. B. xvi, p. 54 (part., Quito, Perucho). a, b (829bis, —) gg Ibarra, aprile. — c-e (875, 917, 938) JT, fa 9g (858, 922) 929 La concepcion (Valle del Chota), aprile. — h (1679) 9 Niebli, luglio. — i, j (1848, 1852) 992 Valle di Chillo (Quito), agosto. Riferiamo gli esemplari suddetti alla specie indicata, anzichè all’affine C. melanorRynchum per le dimensioni minori, avendo il becco lungo soltanto poll. ingl. 0,62, e quindi più breve ancora di quelle assegnato al C. pumilum (0,65). Le femmine, che non troviamo descritte, hanno le parti superiori di color verde splendente, alquanto bronzato sul capo, le parti inferiori grigie, tinte di verde sui fianchi, la coda di color nero ceruleo acciaio, colle timoniere mediane verdi verso la base, e colle laterali terminate da una macchia grigia (non bianca) all’apice. Notiamo quest'ultimo carattere giacchè la femmina del C. melano- rhynchum viene descritta cogli apici delle timoniere laterali bianchi. 405. Hemiprocne zomaris (Shaw); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 569 Guayaquil, Chimbo). — Chaetfura zonaris, Harfert, Cat. B. xVI, p. 476 (Quito, Intac); id. Nov. Zool. v, p. 496 (Pichincha). a, 6 (1154, 1155) gg Chaupi (Paramos dell’Iliniza, giugno. Gli esemplari suddetti hanno le ali alquanto più lunghe di un esem- plare del Brasile, col quale li abbiamo confrontati, ed il colorito di un nero più intenso, meno bruuo. 406. Chaetura sclateri, Pelz.; Hartert, Cat. B. xvi, p. 485 (Ecuador). a (446) g' Gualaquiza, gennaio. L’esemplare suddetto non corrisponde in tutto colla descrizione data dallo Hartert, giacchè esso ha il groppone ed il sopraccoda di color ce- nerino e non grigio-lavagna scuro; inoltre ciascuna piuma di quelle parti ha un sottile margine bianchiccio ; tuttavia il Berlepsch ha confermato la nostra determinazione, facendoci notare come l’esemplare differisca dalla C. sclaterî occidentalis, Beri. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 969 (Chimbo). 407. Chaetura brumneitorques (Lafr.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 105 (Mapoto). — Cypseloides brunneitorques, Hartert, Cat. B. xVI, p. 498 (Ecuador). . a, b (—- —) Sq Gualaquiza. lo 406. Cypseloîdes fumigalus (Streubel); Hartert Cat. B. xvi, p. 496 (Ecuador). a (271) g Gualaquiza, gennaio. 409. Stem>psis ruficervix, Scl.; Hartert, Cat. B. xvI, p. 584 (Ecuador). a (862) 9 La Concepcion (Valle del Chota), aprile. Un esemplare in cattivissimo stato, apparentemente riferibile alla specie indicata. 410. Nyetidromus albicollis (Gm.); Berl. et Tacz. P. Z.S 1883, p. 569 (Chimbo); 1884, p. 206 (Cayandeled); Hartert, Cat. B. xvI, p. 587 (Santa Rita, Saray.cu, Esmeraldas); id. Nov. Zool. v, p. 497 (Chimbo). a (493) g Gualaquiza, giugno 411. Chordeiles acutipenmis (Bodd.); Hartert, Cat. B. xvI, p. 614: (Guayaquil). a, 6 (2103, 2105) JJ c,d (2015, 2104) 9 Vinces, settembre. 412. Nyetibius jamaiccusis (Gm.); Berl. et Tacz. P. Z.S. 1883, p. 569 (Chimbo); Hartert, Cat. B. xvi, p. 625 (Andes of Quito, Quito, Sarayacu); id. Nov. Zool. v, p. 496 (Paramba). — Nyetidius pectoralis, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 79 (Western slopes of the Andes). « Nome degli Jivaros: Ahulu» (F.). a (48) g' Gualaquiza, novembre. — 6 (2226) Y" Vinces, settembre. « Iride gialla >» (F.). i 413. Nyetibius longicaudatus (Spix); Hartert, Cat. B. xvI, p. 626 (Sarayacu). a (359) 9 Valle del Santiago (Ecuador orient.), marzo. Frequente, ma non comune; di notte fa udire il suo lamentevole canto composto di tre note (7.). 414. Steatornis earipensis, Humboldt; Hartert, Cat. B. xvI, p. 653 (Sarayacu). — Steatornis caripensis peruvianus, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 106 (Mayorazgo). « Nome degli Jivaros: Tayu ». a, d (352, 383), JI c-9 (380, 381, 382, 383, 413) 99, A (379) — Valle del'Rio Santiago (Ecuador orient.), marzo. — é (1614) Gole di Batan (Quito), luglio. « Verso il crepuscolo questi uccelli cominciano ad andare in giro volando per la foresta ed emettendo un grido gracchiante; di giorno si tratten- gono in sterminato numero in profonde ed ampie caverne nelle quali nidificano. Gli Jivaros mi dissero che il nido è posto sulle radici sporgenti a cornice lungo le pareti delle caverne; esso contiene da due a tre uova bianche, circa della grandezza di quelle del nostro Colombaccio. Gli : Jivaros entrano due volte all’anno nelle caverne abitate dai Tayus e ne uccidono allora un numero sterminato. Dall’adipe che ricopre.i nidiacci ricavano un grasso che serve loro per condimento. I nidiacei arrostiti allo spiedo ed affumicati vengono conservati per lungo tempo. La carne dei nidiacci è abbastanza gustosa, non così quella degli adulti, special- mente perchè ha disgustoso odore. Quest'uccello si ciba specialmente di frutta, che trovai abbondante nello stomaco dei nidiacei. Gli Jivaros gra adoperano le ossa delle ali di quest'uccello per farsi un complicato orna- mento del capo detto /ayu-conclha » (F.). 415. Hypoxanthus brevirostris, Tacz.; Hargitt, Cat. B. xv, p. 31 (Ecuador). — Cataptes elegans, Sclat. (nec Sw.) P. Z. S. 1858, p. 555 Mutos, Titiacun); 1860, p. 81 (Liva), p. 95 (Calacali). — Hyporanthus rivolii brevi - rostris, Berl. et Tacz. ». Z. S. 1884, p. 307 (Cayandeled); 1885, p. 107 (San Rafael). a, d (710, 678) J9 Pun (Ecuador orieut.), febbraio. — c, d (794, 806) JT El Troje (Huaca, Ecuador settent.), Marzo. — e, (892, 893) 79 La Concepcion (Valle del chota) aprile. — g (1146) Y Chaupi, giugno. —- h, è (1703, 1709) Pululagua, luglio. 416, Chloronerpes leucolaemus(Malh.); Hargitt, Cat. B_xvIn, p. 79 (Sarayacu). a 367) g° Valle del Rio Santiago, marzo. L’esemplare corrisponde in tutto colla figura del Malherbe (Mon. Pi- cidae, pl. rIXXXv, f. 3). Notiamo che l’Hargitt descrive le piume nasali nere, la qual cosa non è esatta, giacchè non solo non si riscontra nel- l'esemplare, ma neppure nella figura indicata. 417. Chyoronerpes rubripileus, nov. sp. — Chloronerpes rudigi- gosus, Scl. (nec Sw.) P. Z. S. 1860, pp. 286 (Babahoyo); id. Cat. Am. B. p. 339, sp. 2126 (part., Babahoyo, Esmeraldas).. — Chloronerpes canipileus, Berl. et Tacz. (nec D’Orb.) P. Z. S. 1883, p. 571 (Chimbo). — Ch/oronerpes yucatanensis, part., Hargitt, Cat. B. xvi, p. 84 (Esmeraldas, Bababoyo, Balzar). Chlonerpes €. yucatanensi sî7r7lis, sed valde minor, gula nigricantiore, fasciis flavis uropygii et supracaudalium laetioribus, scapis rectricum mediarum bast flavicantioribus, pileo maris rubro, et taenia malari foeminae niyer- rima, plus minusve albido punctulata, diversus. Long. tot. circa 200 mm. Mas. Supra olivaceus, paullum aeruginoso tinctus; pileo et taenia malari ruberrimis; lateribus capitis albo-flavidis; uropygio et supracaudalibus flaco- et olivaceo-transfasciatis; gulae plumis mnigris, albido maculatis; pectore. abdomine et subcaudalibus flavo- et olivaceo-transfasciatis, fasciis flavis ab- dominis latioribus; alis fuscis, exterius olivaceis; margine interno remigum et subalaribus fiavis; scapo remigum subtus flavo; cauda fusca, rectricibus medits basi olivaceis, reliquis exterius tantum olivaceis, scapo rectricum mediarum basi flavo. Long. tot. circa 200 mm.; al. 115; cand. 80; rostri culm. 22; tarsi 21. Foem. Mari similis, sed pileo saturate cinereo, tacnia malari nigra, iîin- terdum albo punctulata. a (2448) J ad. Foreste presso il Rio Peripa, novembre. — 5, c (2268, 2056) 99 Vinces, settembre. La femmina c differisce dall’altra per avere la regione malare nera, quasi senza macchie bianche. L’Hargitt aveva già fatto notare (I. c.) che i maschi dell’Ecuador da lui attribuiti al C. yucatanensis avevano il pileo rosso; questa cosa si verifica nel maschio soprannoverato e c’induce a considerare gli esem- a plari dell'Ecuador come appartenenti ad una specie distinta, nella quale opinione conviene anche il Berlepsch. 418. Chrysoptilus suttatus (Spix); Hargitt, Cat. B. xvi, p. 117. a (211) £ Valle del Rio Zamora. Simile ad una femmina indicata del Brasile nel Museo di Torino, ma alquanto più grande. Specie nuova per l’ Ecuador. 419. Eleopicus fumigatus (Lafr. et D’Orb.). — Chloronerpes fumigatus, Sclat. P. Z. S. 1859, p. 146 (Pallatanga); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1886, p. 307 (Cayandeled, El Placer); 1885, p. 106 (Machay, Mapoto). — Dendrobates fu- migatus, Hargitt, Cat. B. xvin, p. 342 (Quito, San José, Maraviîio). a (972) 3° Gualea, maggio. ” 420. Eleopicus callonotus(Waterh.). — Chloronerpes callonotus, Scl. P. Z. S. 1860, p. 286 (Bababoyo), p. 297 (Esmeraldas); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 570 (Yaguaci, ( himbo); 1885, p. 106 (Yaguaci). — Dendrobates cal- lonotus, Hargitt, Cat. B. xvi, p. 346 (Guayaquil, Puna Island, Babahoyo); Hartert, Nov. Zool. v, p. 497 (Chimbo). a, ò, c (2133, 2215, 2232) gg ad. J' immat., d (2016) 9 ad., e-g (1976, 2017, 2098) 92 immat. Vinces, settembre. — hh, è (2774, 2767) 9 ad., Pimmat. Balzar, dicembre. i 421. Eleopicus migriceps (Lafr. et D’Orb.). — Chloronerpes sp. Sclat. P.Z.S. 1858, p. 555 (Matos). — Chloronerpes malherbdii, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 307 (Cechce); 1885, p. 106 (San Raphael). — Dendrobates nigriceps, Hargitt, Cat. B. xvi, p. 350 (Eastern Ecuador). a (704) Y, 6-d (656, 668, 712) 9? Pun (Ecuador orient.), febbraio. CONO) Juv.? Papallacta (Ecuador orient.), luglio. L'ultimo esemplare differisce dal maschio adulto a per le dimensioni molto minori, per le piume del pileo più brevi e pel rosso della testa meno esteso in addietro. In nessuno degli esemplari le piume del sopraccoda sono così distinta- mente fasciate come appare nella figura del Malherbe e come è detto nella descrizione dell’ Hargitt. 422. Eleopicus ceciliae (Malh.). — Chloronerpes ceciliae, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 571 (Chimbo). — Dendrobdates ceciliae, Hargitt, Cat. B. xVIII, p. 366 (W. Ecuador). a (2651) y" Foreste del Rio Peripa, novembre. Differisce dalla figura del Malherbe per avere il rosso del groppone molto meno esteso in alto e quasi confinato al sopraccoda ; inoltre esso ha sulla nuca una larga fascia gialla, che nella figura del Malherbe appare appena. 423. Campophilus rubricollis (Bodd.); Hargitt, Cat. B. xvi, p. 467 . (Sarayacu, San José). «Nome degli Jivaros: Fataschma » (F.). a, è (237, 132) J'Y Valle del Zamora, dicembre. — c (279) J, d, e (378, 420) 9 Valle det Santiago, febbraio, marzo. = Ge e 424° Campophilus melanoleucus (Gm.); Hargitt, Cat. B. xv, p. 470 (Sarayacu). a (218) 9? Valle del Zamora, dicembre. 425. Campophilius guayaquilemsis (Less.); Hargitt, Cat. B. xv, p. 475 (Western Ecuador). — Dryocopus selateri (Malh.); Sclat. P.Z. S. 1860, p. 71 (Pallatanga), p. 286 (Babahoyo). — Campephilus sclateri, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 570 (Chimbo); 1884, p. 307 (Cayandeled). i a, d (2456, 2635) JT ad., c, d (2338, 2341) 99 ad., e (2364) JY' juv. Foreste del Rio Peripa, ottobre, novembre, i L’esemplare d ha talune piume rosse a traverso le plume nere della parte inferiore della gola. L’esemplare e, indicato come maschio giovane, somiglia alle femmine, ma ha talune piume rosse fra le bianche della regione malare; le fascie nere delle parti inferiori sono poco distinte e più strette che non negli adulti. È 426. Campophilus pollens (Bp.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 307 (Cayandeled, Chasuarpata); Hargitt, Cat. B. xv, p. 476 (Churuco). © a-c (679, 750, 754) gg; 4 (735) £ Pun (Ecuador orient.), febbraio. 427. Campophilus haemategaster (Tschudi); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 106 (Mapoto); Hargitt, Cat. B. xvi, p. 478 (Rosario); Hartert, Nov. Zool. v, p. 497 (Cachavi). a (465) 9 immat. San José (Ecuador orient.), maggio. L’esemplare suddetto ha talune piume suì lati del petto con strelte fascie nere e fulve, residui dell’abito giovanile. 428. Ceophloeus fuscipemmis (Sclat.); Hargitt, Cat B. xvil, p. 512 (Babahoyo). — Dryocopus fuscipennis, Sclat. P.Z. S. 1860, p. 286 (Babahoyo), p. 297 (Esmeraldas). a (1890) — Babahoyo, agosto. — 6 (2488) { ]juv. Foreste del R:o0 Periìpa, novembre . 429. Picumnus iafresnayei, Mall.; Ber]. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 106 (Mapoto); Hargitt, «at. B. xvi, p. 545 (Sarayacu). a (78) — Gualaquiza, novembre. — 6 (358) Y Valle del Santiago (Ecuador urient.), marzo. 430. R°icummnus sramadensis, Lafr.; Sclat. P. Z S. 1860, p. 95 (Na- negal), p. 287 (Babahoyo); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 570 ( ib a (50) ? Gualaquiza, novembre. — d, c (2023, 2036) Y'9 Vinces, settembre. « Becco nero, azzurrognolo alla base, cera e piedi gialli, unghie nere » (F.). Soltanto la femmina di Vinces è al tutto adulta, avendo il petto di color cenerino puro come le parti superiori; negli altri due esemplari il petto è tinto di color rossigno; tutti tre hanno le tibie bianchiccie con fascie rossigne. 497, Erythrocnema unicincta (Temm.); Sharpe, Cat. B. 1, p. 85. — Urubitinga unicineta, Scl. P. Z.S. 1859, p. 147 (Pallatanga). — PISASAVARE unicinclus, Scl. P. Z.S. 1860, p. 288 (Babahoyo). a (871) — La Concepcion, Valle del Chota, aprile. Esemplare adulto, probabilmente maschio e notevolmente più piccolo di una femmina del Messico, ma assolutamente’ identico nel colorito. 498. Urubitinga zonura (Shaw); Sclat. P. Z. S. 1860, p. 288 (Baba- hoyo); Sharpe, Cat. B. I, p. 213; Gurn. List Diurn. B. of Prey, pp. 77, 149 (Sarayacu, Ecuador). EER | ee a (2698) X{° ad. Foreste del Rio Peripa, novembre. « Piedi gialli, unghie nere » (F.). — 6 (2339) 9 juv. Foreste del Rio Peripa, ottobre.. « Piedi gialli » (F.). Il maschio adulto nero ha le piume delle tibie con strette fascie ir- regolari bianchiccie. 499. Leucopternis albicollis (Lath.); Gurn. Ibis, 1876, p. 473 (Quito). — Urubitinga albicollis, Sharpe, Cat. B. I, p. 216. a (436) — Gualaquiza, maggio. Esemplare in abito non ancora perfetto, con numerose strie longitu- dinali brune sull’occipite. 500. Rostrhamus leuc>opygus (Spix); Sharpe, Cat. B. 1, p. 328. — Rostrhamus sociabilis (Vieill.); Sclat. P. Z S. 1858, p. 60 (Rio Napo); 1860, p. 289 (Babahoyo); Gurn. Ibis, 1879, p. 337. a (2028) Vinces, settembre. « Becco nero, cera gialla, piedi gialli, unghie nere. Nome degli indigeni: Gadzlan ranero » (F.). 501. Eetinîia plumbea (Gm.); Sharpe, Cat. B. 1, p. 864; Tacz. et Berl. P.Z.S. 1883, p. 574 (Chimbo); Hartert, Nov. Zool. v, p. 501 (Paramba). a (228) — Valle del Zamora, dicembre. 502. Falco sp. a (2834) juv. Puntilla de S. Elena, gennaio. « Cera bruno-nera, piedi gialli, unghie nere. Frequentava la costa lungo la regione indicata » (F.). Esemplare giovane di difficile determinazione; confrontato con due esemplari del F. cassîniî del Chilì, l’uno adulto e l’altro quasi adulto, conservati nel Museo di Torino, oltre all’avere la cervice bianchiccia, si distingue pel becco più piccolo, per le dita più brevi e per le unghie pure più piccole. È esso riferibile al F. peregrinus, ovvero al F. pealei? 503. Falco albigularis, Daud.; Sharpe, Cat. B. 1, p. 401; Hartert, Nov. Zool. v, p. 501 (Paramba). — Hypotriorchis rufigularis (Daud.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 574 (Chimbo). a (263) g Gualaquiza, gennaio. — , c (468, 469) TP San José (Ecuador or.), maggio. - 5045. Falco columbarius, Linn.; Sharpe, Cat. B. 1, p. 408; Gurn. Ibis, 1882, p. 160 (Quito, Cuenca). a (567) £ Cafiar, ottobre. « Becco azzurrognolo coll’apice nero; cera e piedi gialli; unghie nere » (7). . 505, Winnuneulus cinnamominus (Sw.); Gurn. Ibis, 1881, pp. 547- 566. — Tinnunculus sparverius, Scl. (nec Linn.) P. Z. S. 1858, p. 556 (Matos); 1859, p. 147 (Pallatanga); 1860, p. 96 (Calacali, Puellaro). — Cerchneis cinna- momina, Sharpe, Cat. B. I, p. 439; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1885, p. 110 (Riobamba, Chimborazo). — Falco sparverius aequatorialis, Mearns, Auk, 1x, p. 269 (1892) (Ecuador). — Tinnunculus sparverius cinnamominus, Hartert, Nov. Zool. v, p.501(Cayambe). — Cerchneis aequatorialis, Sharpe, Hand-List Gen. and Spec. B. I, p. 278, n. 24 (Ecuador). a (44) g° S. Bartolorcé (prov. Azuay), novembre. — d, c (537, 538) TY Caîìar, ottobre. — d, e (789, 790) Tg, /19 (797,804) 99 El Troje (Huaca, marzo. _20goro — h, i (827, —) gg Ibarra, aprile. — j-2 (834, 867, 883) JJ, m, n (841, 851) 9 La Concepcion, Valle del Chota, aprile. « Becc» azzurrognolo coll’apice nero, cera e piedi gialli, unghie nere. Nome degli indigeni: Kzllillico » (F.). Parecchi fra i maschi vecchi hanno la timoniera esterna di ciascun lato colla sola fascia subapicale nera, come le altre timoniere; invece altri maschi hanno le timoniere esterne con fascie nere più o meno nu- merose, in uno (827) fino in numero di sei, laddove in altri, come negli esemplari (537, ‘790), le fascie nere sono ridotte a piccole macchie; evi- dentemente quelle fascie, o macchie sono residuo dell'abito giovanile, e quindi non è esatto quanto afferma lo Hartert che i giovani maschi abbiano le timoniere precisamante come negli adulti. Anche nelle femmine si nota una certa variabilità nelle fascie nere delle timoniere esterne, giacchè mentre una (881) ha le timoniere esterne quasi senza fascie, le altre le hanno distintamente fasciate. La separazione specifica degli esemplari dell'Ecuador, ammessa dal Mearns, ci sembra affatto insostenibile. 506. Asio accipitrimus (Pall.); Sharpe, Cat. B. II, p. 234. a (1130) 9 Chaupi, Paramos dell’Illiniza, giugno.« Si nutre di uccelletti » (F.). Esemplare notevole pel colorito molto scuro, non solo assai più che non negli esemplari d'Europa, ma anche assai più che non in quelli del Chili. | | Non troviamo che questa specie sia stata annoverata prima d’ora fra quelle dell’Ecuador. 507. Bubo nigrescens, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 309 (Cechee). — Bubo crassirostris, Scl. (nec Vieill.) P. Z. S. 1858, p. 451 (Cuenca). — Bubo virginianus, part., Sharpe, Cat. B. 11, pp. 19-23 (Ecuador). a (562) — Paredones (Paramos dall’Azuay), ottobre. — d (921) Q La Con- cepcion, Valle del Chota, maggio. Gli esemplari suddetti sono alquanto più oscuri di uno del Messico, rife- ribile al B. virginianus, e le differenze ci sembrano davvero lievissime. 508. Pulsatrix perspicillata (Lath.). — Syrnium perspicillatum, Sharpe, Cat. B..11, p. 277. a, d (2038, 2212) 9g Vinces, settembre. « Becco bianco corneo, piedi grigio- cenerinì » (F.). Non troviamo che l’Ecuador sia stato annoverato prima d'ora fra le località abitate da questa specie. 509. Pulsatrix fasciativentris, nov. sp. a (239) gg, db, c (241, 246) — Valle del Rio Zamora, dicembre. Pulsatrix P. melanonotae a/finis, sed abdomine albo, rufo-transfasciato, dorso postico, supracaudalibus alisque maculis transversis albis, vel fulvescentibus notatis, diversa. Supra fusco-brunnea, capite paullo saturatiore, alis brunneis, maculis trans- versis albido-rufescentibus notatiss facie albida, superciliis late rufescentibus, foscili: ai ila geniîs postice brunneis; gula alba; fascia praepectorali brunnea, fulvo trans- fasciolata; abdomine albo, fasciis transversis rufis nigro-marginatis notato; subcaudalibus abdomini concoloribus; subalaribus et tibiis fulvis; cauda fusca, fasciis transversis albis quinque notata; rostro pedibusque pallidis. Long. tot. circa 470 mm.; al. 280; caud. 160; rostri culm. 34; tarsi 46. I tre esemplari non presentano differenze notevoli. 510. ? $cops guatemalae, Sharpe, Cat. B. 1, p. 112, pl. 1x; Salv. et Godm. Biol. C. A. n, p. 20 (Ecuador). a (1994) 9 Vinces, settembre. Non è senza incertezze che riferiamo l'esemplare suddetto alla specie indicata; esso ha notevoli somiglianze col S. braszlianus, ma ha le parti inferiori più biancheggianti e dimensioni minori, L’Ecuador è indicato dal Salvin e Godman (I. c.) tra le località abitate dal S. guatemalae. 5Il1. Ciccaba nmigrolineata (Scl.). — Syrnium nigrolineatum, Scl., Tr. Z. S. Iv, p. 268, pl. 63; Sharpe Cat. B. ui, p. 276. — Ciccada nigrolineata, Salv. et Godm. Biol. C. Am. 11, p. 27 (Mexico, Central America, Colombia). a, b (2331, 2330) TL Foreste del Rio Peripa, ottobre. « Becco giallo, iride rosso-bruna ; piedi gialli, unghie gialliccie. Si nutre di chirotteri » (7.). La femmina differisce dal maschio per avere le piume delle gote fit- tamente macchiate di bianco; inoltre essa ha una serie di macchie bianche anche intorno all’occipite. Gli esemplari suddetti concordano in tutto colla figura sopraindicata. Questa specie è nuova per l’Ecuador ; essa finora era stata segnalata soltanto del Messico, dell'America Centrale e di qualche parte della Colombia. 512. Glaucidium jardinei (Bp.); Sharpe, Cat. B. n, p. 207; Tacz. et Berl. P. Z. S. 1885, p. 109 (san Rafael). a (896) g" La Concepcion (Valle del Chota), aprile. « Becco giallo corneo; piedi gialli. Si nutre di acridii e di altri insetti » (F.). Esemplare simile ad un altro della Nuova Granata nel Museo di Torino. 513. Glaucidium ferox (Vieill.); Sharpe, Cat. B. II, p. 200; Berl. et Tacz. P. Z.S. 1883, p. 574 (Yaguaci). — G/laucidium ferrugineum, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 289 (Babahoyo). — Glaucidium infuscatum, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 289 (Babahoyo). a (809) 9 El Troje, Huaca, Ecuador settentr., marzo. « Becco giallo corneo, piedi gialli, iride gialla » (F.). — è (1887) — Babahoyo, agosto. — €, d (2163, 2204) JJ, e (2238) — Vinces, settembre. Gli esemplari c, 4 di Vinces e d di Babahoyo sono nella fase bruna, l'esemplare e, pure di Vinces, è nella fase rossiccia, e finalmente la femmina. di El Troye, pure nella fase rossiccia, differisce notevolmente dagli altri pel colorito rossiccio cannella quasi uniforme, non ha strie di sorta sul pileo, ed ha le parti inferiori predominantemente di colore rossigno cannella, bianchiccie soltanto lungo il mezzo del petto. — IAT 514. Speotyto cunicularia (Mol.); Sharpe, Cat. B. u, p. 142; Hartert, Nov. Zool. v, p. 502 (Ibarra). a (826) J' Ibarra, aprile. — 6, c, d (833, 832, 838) g9— La i) Valle del Chota, aprile. — e, f (2868, 2830) JP Puntilla de S. Elena, gennaio. 515. Strix perlata, Licht. — Strix punetatissima, Sclat. P.Z.S. 1860, p. 82 (Quito), p. 96 (Puellaro). — Strix lammea, part., Sharpe, Cat. B. u, p. 291. — Strix flammea contempta, Hartert, Nov. Zool. v. p. 500 (Cayambe). a (34) J', b-d (35, 36, 37) juv. Sigsig. —- e, 7 (566) J, (563) 9 Caîiar, ottobre. « Becco bianchiccio, iride nera » (F.). I giovani hanno le parti superiori più oscure degli adulti, i quali non riesciamo a distinguere da altri del Chilì e dal Brasile. Le parti inferiori variano moltissimo, ora quasi bianche, ora decisamente fulvo-giallognole. 516. Columba speciosa, Gm.; Sclat. P. Z. S. 1860, p. 298 (Esmeraldas); Salvad. Cat. B. xxI, p. 281 (Balzar, Sarayacu). — Chloraena speciosa, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 76 (Rio Napo). d (54, 428) JT? Gualaquiza, novembre, aprile. 517. Columba rufina, Temm.; Sclat. P. Z. S. 1860, p.97 (Nanegal), p. 289 (Babahoyo); Tacz. et Berl. P. Z. S. 1885, p. 110 (Yaguaci); Salvad. Cat. B. xxI, p. 287 (Balzar). a, db (2199, 2214) JJ}, c (2196) 2, d (2296) Y juv. Vinces, setter: « Piedi rosso-rosei » (F.). Gli esemplari suddetti appartengono alla forma avente la coda colla fascia terminale chiara, non nettamente distinta dalla base scura. 518. Columba albilinea, Gray; Sclat. P. Z. S. 1860, p. 72 (Chillanes); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 311 (Bugnac); Salvad. Cat. B. xxI, p. 294 (Ecuador). — Chlorenas albdilinea, Sclat. P.Z.S. 1858, p. 556 (Matos). a, è (646, 759) Y'J Pun, Ecuador or., febbraio. — c (887) g La Concepcion, aprile. — d, e (1216, 1188) Y'? Nanegal, giugno. « Nome degli indigeni: Tor- cassa » (F.). La femmina ha colori meno puri e meno vivi e la testa più rossigna. 519. Columba plumbea, Vieill.; Salvad. Cat. B. xxI, p. 323 (Sarayacu). — Columba vinacea, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 289 (Babahoyo). a (418) 2 Valle del Rio Santiago, Ecuador or., marzo. « Becco bruno NONA, piedi rosso-rosei » (F.). Esemplare adulto con piccole macchie rossigne ametistine sulla parte posteriore del collo. 520. Columba subvinacea, Lawr.; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 574 (Chimbo); Salvad. Cat. B. xxI, p. 326 (Ecuador). — Columba rufina, Sclat. (nec Temm.) P. Z. S. 1859 (Pallatanga). — Columba subvinacea bderlepschi, Hartert, Nov. Zool. v, p. 504 (Paramba). a, d (2678, 2414) J'9 Foreste del Rio Peripa, novembre. « Becco bruno- nero, piedi roseo cupo, iride grigio-verde-azzurrognola » (F.). Ambedue gli esemplari sono alquanto più piccoli di uno del Darien, col quale l’abbiamo confrontato; la stessa cosa fu fatta notare nel « Ca- Pipa talogue of Birds » rispetto ad un esemplare di Balzar, tuttavia quella differenza non ci sembra sufficiente per attribuire gli esemplari dell’E- cuador ad una forma distinta, tanto più che altri esemplari dell’Ecuador, di Pallatanga, di Monji e di Quito, conservati nel Museo Britannico, non presentano le stesse dimensioni minori. 521. Zenaida auriculata (Des Murs); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 575 (Guayaquil); 1884, p. 311 (Cechce); Salvad. Cat. B. xxI, p. 384 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 503 (Yaguarcocha; Cayambe, Ibarra). — Zenaida hypoleuca, Gr.; Scl. P. Z. S. 1858, p. 460 (Gualaquiza), p. 556 (Riobamba); 1860, p. 97 (Calacali). a, 6 (15, 17) gg, c (16) J' imm., d (512) 9 juv. Cuenca, ottobre, luglio — e, f (822, 824) Sg Ibarra, marzo. — 9g (913) J'?, h-j (939, 940, 941) 99, La Concepcion, maggio. — £ ([612) juv. Quito, luglio. — 2 (2873) gY' Puntilla de S. Elena, gennaio. Recentemente Forbes e Robinson (Bull. Liverp. Mus. 1, p.. 36) hanno fatto notare che uno almeno dei tre esemplari tipici della C. meridio- natis Lath., conservati nel Museo di Liverpool, appartiene a questa specie. 522. Chamaepelia passerina (Linn.); Tacz. et Berl. P. Z. S. 1885, p. lll (Riobamba); Salvad. Cat. B. xxI, p. 473 (Ecuador). — Chamaepelia gra- natina, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 556 (Riobamba). — Columbigallina passerina granatina (Bp.); Hartert, Nov. Zool. v, p. 503 (Chimbo). a, è (943, 944) gg La Concepcion, maggio. « Piedi roseo-pallido » (F.). — c (820) 9 Ibarra, marzo. — d (1491) 9 Tumbacko (Quito), luglio. « Nome degli indigeni: Tucurpia » (F.). 523. Chamaepelia cruziama (D’Orb.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, (Chimbo, Yaguaci); Salvad. Cat. B. xxI, p. 483 (Guayaquil, Puna I.). — Co- lumbula cruziana, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 461 (Cuenca); 1860, p. 289 (Baba- hoyo). a, 6 (513, 514) YTS Cuenca, agosto. — c (2866) JY imm., d-f (2855, 2867, 2870) 9£ Puntilla de Santa Elena, gennaio. « Becco giallo alla base, nero nel resto, piedi rosso-rosei. Nome degli indigeni: Alpulpî. » (F.). L’ultimo esemplare è notevole per avere la fascia a traverso le cuo- pritrici delle ali di colore azzurro-acciaio, laddove in tutti gli altri quella fascia è di color castagno. 524. Chamaepelia buclleyi, Sclat. et Salv.; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 675 (Yaguachi, Guayaquil); 1885, p. 111 (Yaguachi); Salvad. Cat. B. XXI, p. 484, pl. x, f. |. a (1891) 5° Babahoyo, agosto. — d-f (2053, 2183, 2258, 2259, 2264) JJ, g-l (2127, 2141, 2257, 2265, 2269, 2271) 99, 1 (2198) —, 2 (2193) ? juv. Vinces, settembre. — 0-q (2782, 2762, 2283) 77 Balzar, dicembre, ottobre. 525. Peristera cinerea (Temm.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 575 . (Chimbo); 1885, p. 111 (Yaguaci); Salvad. Cat. B. xxI, p. 491 (Balzar); Hartert, Nov. Zool. v, p. 504 (Chimbo). — Periîstera —? Sclat. P. Z. S. 1860, p. 98 (Esmeraldas). menta a, 6, c (2600, 2649, 2681) YJ' Foreste del Rio Peripa, novembre. — d (2052) Q Vinces, settembre. 526. Metriopelia melanoptera (Mol.); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 311 (Cechce); 1885, p. 111 (Chimborazo); Salvad. Cat. B. xxI, p. 497 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 503 (Cayambe). — Peristera melanoptera, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 82 (Panza). a, dò (571, 578) JJ Caîar, ottobre. « Becco nericcio, piedi rosso-vinoso » (F.). — c-2 (1123, 1124, 1143) Y'g Chaupi, Paramos dell’Illiniza, giugno. — f-h (1863, 1864, 1865) TT, i (1862) ? Chuquipocquio, agosto. « Nome degli indigeni: Puguita » (F.). Gli esemplari suddetti sono alquanto più oscuri di quelli del Perù e del Chilì, ma la differenza è molto lieve. 527. Leptoptila verreauxi, Bp.; Sclat. P. Z. S. 1859, p. 147 (Palla- tanga); 1860, p. 289 (Babahoyo); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 311 (Pedregal, Cayandeled); Salvad. Cat. B. xxI, p. 548 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. £03 (Lake Yaguarcocha). a (882) 9 La Concepcion, Valle del Chota, aprile. « Becco bruno-nerastro, piedi rosso-vinoso » (F.). — è (1496) g* Tumbacko, Quito, luglio. — c, d (2070, 2063) y"9 Vinces, settembre. — e 2771) 9 Balzar, Prov. Guayas, dicembre. « Becco nerastro, piedi roseo-rosso scuro » (F.). 528. Leptoptila rufaxilla (Richard et Bern.); Salvad. Cat. B. xxI, p. 551 (Sarayacu). a (53) { Gualaquiza, novembre. » Piedi rosso-roseo, pelle nuda intorno agli occhi rossa » (F.). — d (175) — Valle del Zamora, dicembre. — c (410) £ Valle del Rio Santiago, marzo. 529. Leptoptila pallida, Ber]. et Tacz., P. Z.S. 1883, p. 575 (Chimbo); 1885, p. 111 (Yaguaci); Salvad. Cat. B. xxI, p. 560 (Balzar). a (2412) 3g juv., d-f (2421, 2494, 2613, 2664, 2693) JJ, g-i (2340, 2605, 2644) 92 Fureste del Rio Peripa, ottobre, novembre. Il primo esemplare giovane ha, come sempre nei giovani del genere Leptoptila, l'apice della prima remigante molto meno assottigliato, e gli apici delle grandì cuopritrici delle ali e delle Not icani secondarie mar- ginati di rossigno chiaro. 530. Osculatia sapphirina, Bp.; Sclat. et Salv. P. Z. S. 1880, p. 155 (Eastern Ecuador); Salvad. Cat. B. xxI, p. 863 (Sarayacu). a, 6 (278, 354) Jc (353) 9 Valle del Rio Santiago, Ecuador or., febbraio, marzo. La femmina non differisce sensibilmente dai maschi. 531. Geotrygon montana (Linn.); Salvad. Cat. B. xxI, p. 567 (Balzar, Sarayacu). a (167) 3° Valle del Zamora, dicembre. — 5, c, d (320, 369, 406) 77, e (362) 9. Valle del Rio Santiago, Ecuador or., marzo. — /, 9g, hl (2438, 2442, 2512) TS, è, Î, R (2534, 2639, 2645) 99, 2 (2682) gY juv. Foreste del Rio Peripa, novembre. « Becco rosso, o rosso-roseo scuro; piedi rosso-rosei, dita più chiare », (F.). 532. Geotryzon bourcieri, Bp. Mus. Paris; id. Consp.-Av. II, p. 71 (Lloa) (1854); Sclat. P. Z. S. 1860, p. 72 (Pallatanga); Scl. et Salv. Exot. Orn. p. 79, pl. xL (1862); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 312 (La Union); 1885, p. 1ll (Machay, Baîìos, San Rafael); Salvad. Cat. B. xxI, p. 577 (San José, Monji, E. Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 504 (Paramba). — Geotrygon erythropa- reja, G. R. Gr. Mss. in Brit. Mus.; id. List. B. Brit. Mus. Columbae, p. 56 (Ecuador) (1856); Salvad. Cat. B. xxI, p. 578 (lima, Rosario, E. Ecuador). a (604) 9 al. Gualea, maggio. « Becco nerastro, piedi rosso-rosei » (F.). — è (1552) — juv. Gualea, giugno. — c, d (466, 467) FL S. José, Ecuador or., maggio. « Piedi anteriormente rosso-carnicino, più chiaro posteriormente » (F.). I due esemplari dell’oriente sono alquanto più chiari degli altri sulle parti inferiori, tuttavia, considerando che le due forme ammesse nel « Catalogue of Birds» non hanno una definita distribuzione geografica, ma sono rappresentate ambedue da esemplari orientali, dubitiamo del loro valore specifico, e perciò crediamo doverle riunire in una sola. 533. Mitua salvimi, Reinh.; Sclat. et Salv. P. Z. S. 1889, p. 155 (Eastern Ecuador); Ogilvie Grant, Cat. B. xxII, p. 487 (Sarayacu). a (248) g° ad. Valle del Zamora, dicembre. — è (403) g' Valle del Rio Santiago, Ecuador or., marzo. 534. K°Penelope montagnmii Bp.); Berl. et Tacz. P. Z.S. 1884, p. 312 (La Union); Ogilvie Grant, Cat. B. xxII, p. 492 (Ecuador). — Ortatida mon- tagnîi, Scl. P. Z. S. 1858, p. 76 (Rio Napo), p. 556 (Matos, Riobamba); 1860, p. 72 (Chillanes). a (732) J' ad., 6, c (733, 781) 92 ad., d (718) g juv. Pun, Ecuador or., febbraio. « Piedi rosso vinoso. Si nutre di frutta e bacche » (F.). — e (658) pullus, Pun, febbraio. Il maschio adulto è alquanto più grande ed ha più sviluppato il bar- giglio sulla gola; gli ultimi due esemplari hanno la parte inferiore del dorso e l’addome di un castagno più bruniccio; tutti hanno più o meno distinte le fascie brune sui fianchi, sull’addome e sul sottocoda. Il mento e la gola in tutti sono rivestiti di piume setolose nericcie. Il nidiaceo ha colorito generale bruno-castagno, l’addome bianchiccio lungo il mezzo, le remiganti e le timoniere nericcie, l’occipite e la cer- vice di color nero con due fascie longitudinali bianche, una per lato, ed una fascia trasversale bianca sull’occipite. 535. Penelope ortoni, Salv. Ibis, 1874, p. 325 (W. Pichincha); Berl. et Tacz. 1883, p. 576 (Chimbo); Ogilvie Grant, Cat. B. xxII, p. 496 (W. Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 504 (Cachavìi, Paramba). a (4) — Naranjal, Ecuador occ., ottobre. « Nome indigeno: Pavéta » (F.). Questa specie ha le gote di Lp bruno nero uniforme; il Grant invece la colloca nella sezione delle specie distinte dalle piume delle gote grigie, o largamente marginate di grigio, la quale cosa è al tutto erronea, e forse l'errore è derivato dalla mancanza di esemplari nel Museo Bri- tannico. Conoi ae 536. Penelope aequatorialis, nov. sp. — Penelope cristata, Berl. et Tacz. (nec Linn.) P. Z. S. 1883, p. 576 (Chimbo); Ogilvie Grant, Cat. B. XXII, p. 498 (part. specim. », Balzar) (1893); Hartert, Nov. Zool. v, p. 504 (Pa- ramba) (1898). Penelope P. cristatae simillima, sed alis, scapularibusque nitide viridi- olivaceis, nec cupreo nitentidbus. a, db, c (2496, 2501, 2625) Yg ad.. d (2500) 9 ad. Foreste del Rio Peripa, novembre. « Becco bruno scuro, pelle nuda intorno agli occhi violacea, pelle nuda della gola color arancio, piedi rosso vinoso » (F.). Gli esemplari suddetti differiscono da quelli del Darien per avere le ali color verde oliva splendente, senza riflesso rameico sulle remiganti secondarie e sulle scapolari. Anche lo Hartert sospetta che gli esemplari dell'Ecuador occidentale differiscano subspecificamente da quelli dell’A- merica centrale, ma le differenze da lui indicate non vengono confermate dal confronto degli esemplari soprannoverati con altri del Darien; invece la differenza nel colorito delle ali sembra costante. 537. Penelope jacuacu, Spix, Av. Bras. II, p. 52, pl. 68 (1825) (Soli- moés). — Penelope boliviana, Rcehnb. Syn. Av*, Novit. No. vI, t. 271, ff. 2493-94 (Oct. 1851); Bp. Compt. Rend. xLII, p. 877 (1856); Rchnb., Tauben, p. 151 (1862); Ogilvie Grant, Cat. B. xxII, p. 499 (Sarayacu). a (247) 2 Valle del Zamora, dicembre. Esemplare adulto simile alle figure dello Spix e del Reichenbach. Non si comprende perchè si voglia considerare come di dubbia iden- tificazione la P. jacuacu, Spix, che fu descritta del Rio Solimoés, nella quale località il Natterer raccolse uno degli esemplari conservati nel Museo Britannico. Il nome di P. dbolîviana non deve essere attribuito al Bonaparte, come è stata fatto dall’Ogilvie Grant, ma appartiene invece al Reichenbach. 538. Ortalida guttata (Spix); Sclat. P. Z. S. 1858, p. 76 (Rio Napo). — Ortalis guttata, Ogilvie Grant, Cat. B. xxII, p. 510 (Sarayacu). a (471) £ Gualaquiza, giugno. « Becco verde azzurrognolo, iride bruno- castagno, piedi rosso-rosei, parti nude della gola gialliccie, regione oculare bruno-oscura » (F.). 539. Ortalida ery throptera (Natt.); Scl. et Salv. P. Z. S. 1870, p. 540 (Babahoyo, Guayaquil). — Ortalis ruficeps, Scl. (nec Wagl.), P. Z. S. 1860, p. 289 (Babahoyo). — Ortalis erythroptera, Grant, Cat. B. xxn1, p. 516 (W. Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 505 (Chimbo). a (2675) J7, db, c (2490, 2628) 99 Foreste del Rio Peripa, novembre. « Fem- mina: Becco grigio-azzurrognolo, pelle nuda intorno agli occhi violaceo scuro, pelle nuda della gola giallo-arancio, iride bruna, piedi Grigio Qzzumi gine chiari » (F.). 040. Pipile cumanensis (Jacq.); Ogilvie Grant, Cat. B. xxII, p. 517 (Sarayacu). — Penelope pipile, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 76 (Rio Napo). a, è (234, 249) SJ, c-f (233, 242, 251, 752) P9, 9 (253) — Valle del Zamora, Seni LO dicembre. — h, è (407, 274) gg Valle del Rio Santiago, marzo, febbraio. « Nome degli Jivaros: Cuju » (F.). 541. Aburria carunculata, Rehnb.; Sclat. P. Z. S. 1858, p. 76 (Rio Napo). — Adurria aburri (Less.); Ogilvie Grant, Cat. B. xxII, p. 520 (Chiguinda, E. Ecuador). a (272) ad. Bassa Valle del Rio Zamora, gennaio. « Becco e parti nude intorno alla base del becco grigio-azzurrognolo oscuro. Si nutre di frutta e semi » (F.). . 542. Odontophorus marmoratus, Gould; Ogilvie Grant, Cat. B. XXII, p. 433 (Sarayacu, E. Ecuador). a, dò (413, 416) 99 Valle del Zamora, dicembre. « Nome degli Jivaros: Puccia ». Questi due esemplari hanno il pileo bruno-rossigno, nel primo varie- gato con linee trasversali nericcie e rossigne, nel secondo colle fascie ros- signe ridotte a punteggiature; nessuno dei due ha le piume posteriori del pileo nere, come in un esemplare del Darien. 543. Odontophorus speciosus, Tsch.; Ogilvie-Grant, Cat. B. xXII, p. 437 (Granadillas, È Ecuador). a (450) Y imm. S. José, Ecuador or., maggio. Differisce dalla ca di questa specie data dal Gould (Mor. Odont., pi. 25), o meglio da quella copiata dal Reichenbach (Gallin. t. 306, ff. 3003-3004) per non avere distinto-il sopracciglio bianco e nero che sì prolunga in una fascia dietro le piume auricolari nere, ed anche per avere le gote castagne, ma siccome l’esemplare sembra un giovane, è probabile che quelle differenze siano dovute all’età; anche il Grant fa notare che un maschio giovane ha il sopracciglio meno distinto ed i lati della testa castagni. 544. Odontophorus parambae, Rothsch. Bull. B. O. C. vil, p. 6 (Paramba); Hartert, Nov. Zool. v, p. 505 (Paramba and N. Colombia) (1898). a-h (2362, 2455, 2461, 2542, 2546, 2099, 2606, 2617) JJ, i-n (2406, 2407, — 2419, 2492, 2498, 2640) 99, 0(—) f Foreste del Rio Peripa, ottobre, novembre. Le femmine sono simili ai maschi. 545. Rallus semiplumbeus, $cl.; Sharpe, Cat. B. xxII, p. 19, pl. II. a (508) J° imm. Laguna di Kingora (Sigsig), luglio. Esemplare apparentemente riferibile a questa specie e non al A. aequa- forialis, giacchè sebbene abbia le parti inferiori tinte di rossigno, tut- tavia traspare sulle medesime il colore cenerino che dovrà seguire al consumo degli apici rossigni delle piume; il colore cenerino delle gote si estende già sui lati del collo. Si noti inoltre che le piume laterali del sottocoda sono bianche sul ‘vessillo esterno, nere sull’interno, mentre nel R, aequatorialis le piume laterali del sottocoda vengono descritte bianche, senza nero sul vessillo interno. Specie nuova per l’Ecuador. 546. Limnopardalus nigricans (Vieill.); Sharpe, Cat. B. xxII, p. 3l. a, è (264, 472) JT, c (473) 9 Gualaquiza, Ecuador or., gennaio, giugno. « Becco e piedi rossi, iride bruna » (F.). Specie nuova per l’Ecuador. 547. Aramides wolfi, Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 576 (Chimbo); Sharpe, Cat. B. xxII, p. 65 (Balzar). a, 6 (2366, 2429) J9, e, d (2339, 2430) HT, e, 7 (2493, 2623) 99, 9 (2499) — Foreste del Rio Peripa, Ecuador occ., ottobre, novembre. « Becco giallo col- l’apice chiaro, iride rosso-bruna, piedi rosso-rosei, o rosso scuro. Si nutre di insetti » (F.). I primi due esemplari, apparentemente in muta più recente, hanno il pileo grigio-bruno, le gote grigio-rossigne, il collo di color rossigno; gli altri esemplari hanno il pileo di color grigio più chiaro, le gote più grigiastre, il collo di color grigio-vinoso. I primi corrispondono meglio colla descrizione originale; quella dello Sharpe non sembra al tutto esatta, indicando il groppone di color bruno- rossigno, laddove è nero come il sopraccoda, e soltanto negli esemplari v ed f il groppone è tinto di bruno. 548. Gallinula galeata (Licht.); Sharpe, Cat. B. xxnI, p. 177. a (2004) 9 Vinces, Ecuador occ., settembre. « Base del becco e scudo fron- tale rosso, apice del becco giallo-verdastro, piedi gialio-verdastri » (F.). — d (2035) 9 juv. Vinces, settembre. « Piedi verdi-giallastri » (7.). Specie non indicata prima d'ora dell’Ecuador. 549. Fulica ardesiaca, Tsch.; Scl. et Salv. P. Z.S. 1868, p. 464 (Andes of Ecuador); id. Exot. Orn., p. 113, pl. 57 (Euador); Sharpe, Cat B. xxuHI, p. 217 (Colta, Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 503 (Lake Yaguarcocha). — Fulica chilensis, Des Murs.; Scl. P. Z. S. 1860, p. 82 (Andes of Ecuador, between Riobamba and Mocha). a, 6, c (503, 504, 505) 99 ad. Laguna di Kingora (Sigsig), luglio. « Becco bianco, scudo frontale bianco-gialliccio, piedi grigio-plumbei » (F.). Tutti tre gli esemplari suddetti hanno lo scudo frontale notevolmente elevato, e separato dal culmine del becco da una ben distinta linea tras- versale, che, tanto secondo l’Hartlaub, quanto secondo lo Sclater ed il Salvin, costituirebbe il carattere principale della F. ardesîaca. Inoltre tutti tre gli esemplari hanno il margine carpale bianco, la prima remi- gante marginata di bianco, le remiganti secondarie senza apice bianco, il becco bianco, lo scudo frontale bianco-gialliccio ed i piedi grigio plumbei. Differiscono poi i tre esemplari tra loro, avendo il primo esemplare il sottocoda quasi interamente nero, con traccie appena di bianco sui margini delle piume esterne, e gli altri due invece hanno le piume esterne del sottocoda cospicuamente bianche. d (27) juv. Laguna di Kingora (Sigsig) novembre. Esemplare giovanissimo colle parti inferiori biancheggianti, colle piume delle parti superiori sottilmente marginate di bianco, e così pure gli apici delle remiganti secondarie. e, f, 9 (621, 622, 626) 79 ad. Laguna di Yaguarcocha, dicembre. Anche questi tre esemplari hanno come i tre primi lo scudo frontale notevolmente elevato e separato dal culmine del becco da una ben di- stinta linea trasversale, ma ne differiscono pel colorito dello scudo fron- tale disgraziatamente non indicato sul cartellino, ma che nelle spoglie secche appare di colore rosso-bruno. Due degli esemplari, il maschio e e la femmina 9, hanno il sottocoda nero, mentre l’altra femmina l’ha nero colle piume esterne bianche; tutti tre hanno il margine carpale ed il margine esterno delle prime remiganti bianchi, ma tutti tre differi- scono dagli esemplari di Kingora per avere le remiganti secondarie ter- minate di bianco! Inoltre tutti tre hanno i piedi non grigio-plumbei come quelli di Kingora ma alquanto olivastri. Le differenze indicate dipendono esse dalla stagione? — Crediamo di dover rispondere affermativamente, ma in tal caso il carattere delle re- miganti secondarie unicolori, o marginate di bianco non ha valore spe- cifico, e neppure il colore del sottocoda, nero in tre degli esemplari soprannoverati, e bianco sui margini e nero nel mezzo degli altri tre. 550. Fulica sp. a (545) 9 Lago di Culebrillas, ottobre. « Becco giallo, scudo frontale e due macchie all’apice del becco di color bruno scuro, piedi giallo-verdastri, membrane delle dita verdastre » (F.). Questo esemplare ha lo scudo frontale di forma triangolare terminante in punta verso il vertice, per questo carattere, come anche per le macchie brune all’apice del becco, e per l'apice bianco delle remiganti secondarie esso somiglia alla FY. americana, ma ne differisce per altri caratteri e specialmente per non avere tinta olivastra sulle parti superiori, che sono interamente ardesiache. Le dimensioni dell’esemplare sono molto “minori di quelle della F. ardestaca. La conservazione poco buona dell'esemplare c’impedisce d’identificarne la specie. 551. Heliormis fulica (Bodd.); Sharpe, Cat. B. xxHI, p. 233 (Sarayacu). a (2690) 9 ad., è, c, d (2353, 2691, 2692) gg juv. Rio Peripa, ottobre, dicembre. « Giovane: becco colla mandibola superiore verdastra, inferiore corneo- gialliccio; piedi con fascie verdastre e gialle » (F.). — Specie nuova per l’Ecuador occidentale. 552. Aramus scolopaceus (Gm.); Sclater, P. Z. S. 1860, p. 290 (Ba- bahoyo); Sharpe, Cat. B. xxHI, p. 237. a (2815) 9 Balzar, dicembre. « Becco verdastro oscuro colla base della mandibola inferiore verde=giallastro, piedi di colore verdastro oscuro. Nome degli indigeni: Kardu » {F.). n 43 L'esemplare suddetto appartiene senza dubbio alla specie indicata, alla quale crediamo pure che debba essere riferito l'esemplare di Babahoyo, menzionato dallo Sharpe (I. c.); quindi non vediamo la ragione per do- vere riferire gli esemplari dell'Ecuador all’A. pîctus, al quale dubitati- vamente li ha attribuiti lo Sharpe. Si noti inoltre che un esemplare del Darien (n. 145 o Laguna della Pita) da noi per inavvertenza ommesso nel Catalogo di quella regione (Boll. Mus. Zool. ed Anat. Comp. Tor., n. 339) appartiene anch'esso all’ A. scolopaceus e non all’ A. pictus, e quindi la prima specie sarebbe estesa verso nord anche nell'America centrale, ove a quanto pare sono i limiti cseografici delle due specie. 553. Psophia mapensis, Scl. et Salv. Nom. Av. Neotrop. pp. 141, 162 (Rio Napo); Sharpe, Cat. B. xxIII, p. 280 (Rio Napo, Sarayacu). —- Psophia —?, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 16 (Napo). a-d (305, 337, 400, 404) al., e (349) 9 ad., / (330) pullus, Valle del Rio Santiago, Ecuador vr., febbraio, marzo. « Nome degli indigeni Trompetero » (F.). Il pulcino differisce notevolmente dalla descrizione del pulcino dell’af- fine P. crepîtans; esso è coperto di fitto piumino di color castagno sulle parti superiori, più chiaro sulla regione interscapolare e sulle ali; dalla fronte si distacca una fascia bianchiccia che passa lungo il mezzo del pileo e della cervice, alla parte inferiore di questa la fascia si estende sui lati del collo formando una sorta di collare incompleto anteriormente; il dorso è percorso posteriormente da due fascie bianchiccie che si fra- stagliano sui lati; gola bruna-nericcia come pure la regione del gozzo; resto delle parti inferiori grigiastre. 554. Parra jacama, Linn.; Scl. P. Z. S. 1860, p. 290 (Babahoyo): Berl. et Tacz. P. Z_ S. 1885, 112 (Yaguachi); Macfarlane, Ibis 1887, p. 209 (Guayaquil). — Jacana jacana, Sharpe, Cat. B. xxIv, p. 82 (Yauayacu). a, dò (1, 2) ad., Juv. Narranjal, ottobre. — c, d (2181, 2220) gg ad., e-î (1999, 2006, 2067, 2187, 2188) "9 juv. Vinces, settembre « Nome degli indigeni: Gallito » (F.). 555. Armenaria interpres (Linn.); Sharpe, Cat. B. xxIV, p. 92. a (2845) 3° Puntilla de S. Elena, gennaio. — d, c (2846, 2847) 99 Baia di Ballenita (S. Elena), gennaio. Esemplari .adulti in abito invernale. Specie nuova per l’Ecuador. 556. Oreophilus ruficollis (Wagl.); Sharpe Cat. B. xxIv, p. 123. a (2878) 3°, db (2877) 3° immat. Puntilla de S. Elena, gennaio. « Becco nero, dita verde-grigio » (7.). Nelle spoglie secche i tarsi appaiono di color giallo arancio. Gli esemplari suddetti non sembrano bene adulti, tranne forse il primo; essi differiscono da tre esemplari del Chilì, conservati nel Museo di Torino, pel colorito generale più pallido, e specialmente per avere. il l'ipla pileo, la cervice ed il petto di color grigio-cenerino senza tinta olivastra, la quale viene menzionata anche dallo Sharpe. « Questa specie frequentava le pianure arenose della Puntilla de S. Elena, ove non era stazionaria, ma comparve verso la fine di gennaio » (F.). L'O. ruficollis non è stato trovato finora nell’Ecuador. 557. Hoploxypferus cayamus (Lath.); Sharpe, Cat. B. xxIv, p. 135 (Sarayacu). — Hoplopterus cayanus, Sclat. P. Z. S. 1860, p. 290 (Babahoyo). a, d (2703, 2704) JT, c, d (2701, 2702) 99 Rio Daule (Balzar), dicembre. « Becco nero colla base della mandibola inferiore gialliccia, piedi rossi » (F.). 558. Ptiloscelis resplendems (Tschudi); Sharpe, Cat. B. xx1V, p. 137 (Ecuador). — Vanellus resplendens, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 556 (Punin); id. P. Z. S. 1860, p. 82 (Quito). a (948) J' Malcinguì (prov. Imbabura), maggio. — d, c (1147, 1148) Chaupi, giugno. — d, e (1465, 1466) "9 Vallevicioso, luglio. — /f (1815) gY Aloag (prov. Pichincha), agosto. « Becco roseo colla punta bruno-nera, piedi rosso-rosei. Si nutre di vermi e larve d’insetti acquatici » (F.). Compare nella regione interandina ed andina in maggio e ne riparte in settembre ed ottobre. « Frequenta gli altipiani e si trattiene specialmente nei pascoli. Il suo grido è alquanto simile a quello del VaneZus cristatus » (F.). 559. Squatarola helvetica (Linn.); fharpe, Cat. B. xxiv, p. 182. a (2848) 2 Baia di S, Elena, gennaio. Specie nuova per l’Ecuador. 560. Ochthodromus wilsomi (Ord); Sharpe, Cat. B. xxIv, p. 215 (Puna Is.). a (2855) 9 Baia di Ballenita (S. Elena), gennaio. 561. Oxyechus vociferus (Linn.); Sharpe Cat. B. xxIv, p. 242 (Ecuador). a (1501) ad., 6, c (1483, 1490) 7? immat. Rio de S. Pedro, Tumbacko, luglio. — d (1145) Chaupi, giugno. « Becco nero, piedi rossi » (F.\. _ 562. Aegialeus semîpalmatus (Bp.); Sharpe, Cat. B. xxIV, p. 250. — Aegialites semipalmata, Berl. P. Z. S. 1885, p. 119 (Puna),. a, b (2871, 2874) Je in abito invernale, Puntilla de S. Elena, gennaio. 563. Himantopwus mexicamus (P. L. S. Muller); Sharpe, Cat. B. xxIv, p. 320 (syn. emend.). — Himantopus nigricollis, Sclat. P. Z. S.1860, p. 290 (Babahoyo). a, bd (2175, 2237) JJ, c-e (2080, 2196, 2228) 99 ad., f, 9 (2044, 2189) 9? immat. Vinces, settembre. — A (2821) {°? Rio Daule, dicembre. « Becco nero; piedi rosei « (F.). i Lo Sharpe ha riferito all’ H. melanurus (= drasiliensis) la citazione H. nigricoltis, Tacz. (Orn. Per. Im, p. 383), ma la descrizione data dal . Taczanowski mostra chiaramente che gli esemplari di Tumbez (N. Perù) appartengono all’. mexicanus e non alla specie meridionale. 564. Numenius hudsomnieus, Lath.; Sharpe Cat. B. xxIV, p. 364. SM a (2888) g', d, c (2849, 2889) 99 Baia di S. Elena, gennaio. « Becco verde scuro, mandibola verde-cenere; piedi grigio-plumbeo » (£.). Specie non indicata prima d’ora dell'Ecuador. 565. Macrorhamphus griseus (Gm.); Sharpe, Cat. B. xxIV, p. 294. a (577) 3g Caùar, ottobre. Specie nuova per l’Ecuador. 566. Micropalama himantopus (Bp.); Scl. P. Z. S. 1860, p. 290 (Ba- bahoyo); Sharpe, Cat. B. xx, p. 401. a (2229) 9 ad. Vinces, settembre. « Becco nero » (F.). 267. Symphemia semipalmaia (Gm.); Sharpe, Cat. B. xxIv, p. 405. a (2854) 9 Baia di S. Elena, gennaio. Specie nuova per l’Ecuador. 568. Totanus melanoleueus (Gm ); Sharpe, Cat. B. xxIv, p. 426. a (29) 9 Laguna de Kingora (Sigsig), novembre. — d (573) g Caîiar, ottobre. « Becco nero, piedi gialli » (7). Specie nuova per l’'Ecuador. 569. Totanus fiavipes (Gm.); Sharpe, Cat. B. xxIV, p. 431 (Ecuador). — Gambetta flavipes, Scl. P. Z. S. 1860, p. 290 (Babahoyo). a (31) 9 Laguna de Kingora (Sigsig), novembre. — 0, c, d (574, 575, 576) TL Caîìar, ottobre. — e (1856) 9 Quito, agosto. — 7 (2223) g° Vinces, settembre. « Becco bruno nero, piedi gialli » (F.). 570. Helodromas solitarius (Wils.); Sharpe, Cat. B. xxIv, p. 444 (Sa- rayacu). — Totanus solitarius, Scl. P. Z. S. 1858, p. 491 (Gualaquiza). a (430) 9 Gualaquiza, aprile. — d (521) g° Altipiano di Tarqui (Cuenca), settembre. 571. Tringoides macularia (Linn.); Scl, P. Z. S. 1858, p. 461 (Gua- laquiza); 1860, p. 191 (Esmeralda); Sharpe, Cat. B. xxIV, p. 468 (Ecuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 503 (cachavì). — Actitis macularia, Berl. et Tacz. P.Zi.S. 1883; 0p. 577*(Chimbo):; a (328) — Valle del Rio Santiago. — 5, c (818, 819) 79 ad. in abito perfetto, Ibarra. — d (23) 9 Cuenca, ottobre. — e (2567) Y) Foreste del Rio Peripa, no- vembre. — 7 (2838) g Puntilla de S. Elena, gennaio. Soltanto i due esemplari d’Ibarra sono in abito perfetto, gli altri hanno le parti inferiori bianche senza macchie nere. 572. Calidris arenaria (Linn.);} Sharpe, Cat. B. xxII, p. 526. a (2837) J, b-e (2839, 2841, 2842, 2844) 29, 7 (2843) — Puatilla de S. Elena, gennaio. | Esemplari in abito invernale. — Specie nuova per l’Ecuador. 573. Limonites minutitia (Vieil!.); Sharpe, Cat. B. xxI, p. 548. a (2879) 9 Puntilla de S. Elena, gennaio. Specie nuova per l’Ecuador. 574. Heteropygia maculata (Vieill.); Sharpe, Cat. B. xxII, p. 562. a (30) Laguna de Kingora (Sigsig), novembre. — b (540) Y immat. Stagni presso Caîar, ottobre. — c-9g (1854, 1855, 1857, 1858, 1859) 7g Quito, agosto. su. 48 a Non pare che questa specie sia stata indicata prima d'ora fra quelle dell'Ecuador. 575. Heteropygia bairdi (Couss); Sharpe, Cat. B. xx, p. 570 (Ecuador). a (539) g Paludi presso Caîiar, ottobre. — (2272) £ Vinces, settembre. « Becco nero, piedi verde scuro » (F.). 576. Gallinago nobilis, Scl.; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 313 (Yo- yacsi); Sharpe Cat. B. xxIII, p. 648 (Ecuador). a (565) 9 Paramos di Caîiar, ottobre. — d (816) 9 EI Troje (Huaca), marzo. — (1139) g Chaupi, Paramos dell’Illiniza, -giugno. « Becco bruno, piedi verde- grigio chiaro. Si nutre di vermi » (F.). 577. Gallinago jamesoni (Bp.); Tacz. et Berl. P. Z. S. 1885, p. 112 (Chimborazo); Sharpe, Cat. B. xxII, p. 661 (Ecuador). — ? Gallinago sp., Scl. P.Z.S. 1860, p. 82 (Panza, Chimborazo). _«@ (564) 9 ad. Paredones, Paramos dell'Azuay, ottobre « Piedi bruno-ver- dastri » (F.). — 6 (797) juv. Monte Mirador, El Troje (Huaca), marzo. Il giovane, rivestito in parte di piumino, ha tinta più rossigna del- l’adulto, e meglio distinte la fascia nera sulla fronte e quelle delle redini. 578. Attagis chimborazensis, Scl. P. Z.S. 1860, pp 73, 82 (Chimbo- razo); Scl. et Salv. Ex. Orn. p. 157, pl. 79; Tacz. et Berl. P. Z. S. 1835, p. 112 (San Rafael); Sharpe, Cat. B. xxiVv, p. 716 (Ecuador). ®» —4,b(1136,1137) 93 Monte Corazon. « Becco bruno-nero, piedi giallicci « (F.). < Il maschio, il quale é indicato come giovane, ha dimensioni minori, ed è molto più nereggiante della femmina sulle parti superiori. Il colorito più scuro delle parti superiori ed il disegno a fascie semi- lunari sul petto e sulle parti superiori distinguono questa specie dall’af- fine A. gayî del Chilì e del Perù. | 579. Thinocorus rumicivoruas, Eschscholtz; Sharpe, Cat. B. xxIV, p. 719. a-e (2826, 1857, 2860, 2761, 2562) JJ ad., f, 9g (2859, 2864) 7g immat., h, î, j (2827, 2858, 2863) 99 Puntilla de S. Elena, gennaio. » Becco giallo corneo coll’apice nero, piedi giallo paglia » (F.). Gli esemplari suddetti differiscono da altri del Chilì e dell’Uraguay, pel colorito notevolmente più chiaro delle parti superiori, e forse si possono considerare come appartenenti ad una varietà, o sottospecie, mo- dificata per l’influenza del suolo. Specie nuova per l’Ecuador. 580. Theristicus branicki, Berl. et Stolzm. Ibis, 1894, p. 404 (Peruvia alta, Junin, Maraynioc, Pariayacu). a, b, c (1460, 1461, 1463) JJ ad., d (1456) 9 ad., e (1455) g imm., f, 9 (1462, 1464) juvenes, Vallevicioso, Paramos del Cotopaxi, 3500-3800 m., luglio. . « Becco e parti nude della testa nertstri, iride bruna, piedi rosso-giallicci negli adulti, verdastri nei giovani. Si nutre di vermi e d’insetti » (F.). Questa specie è nuova per l’Ecuador. Tutti gli esemplari soprannoverati, tanto i giovani quanto gli adulti, hanno la striscia piumata lungo il mezzo della gola, la quale è nuda sui Jati. Gli adulti hanno il collo bianco-rugginoso e la parte superiore della testa, l’occipite e le gote sotto gli occhi tinte più o meno vivamente di rugginoso ; il dorso, le cuopritrici delle ali e le remiganti terziarie sono di color grigio quasi uniforme, un po’ più chiaro sulle cuopritrici medie e maggiori; sul petto havvi una fascia trasversale grigia; il resto del petto ed il mezzo dell'addome sono bianchi; i fianchi, la regione anale ed il sotto coda nero-lavagna, con qualche riflesso verde; le remiganti e le timoniere di color nero-verdone. L’esemplare non bene adulto ha la testa ed il collo più bianchicci, meno tinti di rugginoso, le piume del dorso e le cuopritrici delle ali con distinte fascie subapicali brune e con i margini più chiari. I giovani finalmente, oltre all’aver la pelle nuda delle redini liscia, senza bitorzoli, hanno tutte le piume della testa. e del collo con sottili strie nericcie lungo lo stelo ; le piume grigie del dorso e le cuopritrici delle ali con margini decisamente bianchicci, il petto e l’addome bian- chicci, con strie grigio-bruniccie lungo il mezzo delle piume; i piedi sono di color verdastro. Questa specie è perfettamente distinta tanto dal T. caudatus, quanto dal 7. melanopîs, e quindi erra grandemente lo Sharpe (Cat. B. XXVI, p. 21) riunendo il 7. branicki al T. melanopis. Lo Sharpe non ha avuto nel Museo Britannico altro che un esemplare del T. dranicki, che egli a torto descrive come giovane del T. me/anopîs, mentre evidentemente è un adulto del 7. Dranicki. 581. Florida caerulea (Linn.); Sharpe, Cat. B. xxvI, p. 101 (Balzar Mountains, Puna Isl.). a (2003) J' ad, d, e (2002, 2034, 2273, 2277) 39 juv. Vinces, settembre. — f-h (2696, 2697, 2672) YSL juv. Rio Peripa, novembre. — è (2817) g' ad. Rio Daule, dicembre. Il primo e l’ultimo esemplare sono adulti nell’abito ceruleo-lavagna, gli altri invece sono giovani nell’abito bianco, con lieve tinta grigia sul pileo, e cogli apici delle remiganti primarie grigi. 582. Nyeticorax tayazu-guira (Vieill.); Sharpe, Cat. B. xXVI, p. 155. — ? Nycticorax gardeni, Sclat. P. Z. S. 1858, p. 77 (Rio Napo). a (625) g° ad. Laguna di Yaguarcocha, dicembre. Esemplare adulto colle parti inferiori e colle cuopritrici inferiori delle ali grigie. Lo Sharpe riferisce un esemplare di Balzar ed un altro di Sarayacu al N. griseus, la quale cosa riesce difficile da ammettere, giacchè in tal caso nell’Ecuador s’incontrerebbero due specie grandemente affini. e /) — 583. Butoriîdes striata (Linn.); Sharpe, Cat. B. xxvI, p. 175 (Quito, Sarayacu); Hartert, Nov. Zool. v, p. 502 (Cachavì). a (2818) g' ad. Rio Daule, dicembre. — 5 (2408) 9 juv. Rio Peripa, no- vembre. — c (2032) g juv. Vinces, settembre. — d (—)juv. Senza cartellino. 584. Tl'igrisoma marmoratum (Vieill.); Berl. J. f. O. 1887, pp. 30, 123; Sharpe Cat. B. xxvI, p. 195. — Tigrisoma tigrinum, Scl (nec Sw.?) P. Z. S. 1858, p. 461 (Gualaquiza) (?); 1860, p. 290 (Babahoyo) — ? Tigrisoma lineatum, part., Sharpe, Cat. B. xxVI, p. 194 (Sarayacu, Yanayacu). — Tigrisoma bra- siliense, Sclat. P.Z.S. 1860, p. 72 (Pallatanga); Hartert, Nov. Zool. v, p. 502 (Paramba). a (2142) 3 ad., d (2054) g juv. Vinces, settembre — ce (2670) gY juv. Foreste del Rio Peripa, novembre. — d(—)juv. Ecuador occ. (senza cartellino). LI L’adulto è presso che indistinguibile da esemplari adulti dal 7. 72ar- moratum del Paraguay. Tutti hanno la linea piumata sporgente all’in- nanzi alla base della mandibola inferiore, precisamente come è indicata dal Berlepsch, per cui non si comprende come lo Sharpe abbia anno- verato il 7. marmoralum nella sezione comprendente le specie colla base della mandibola inferiore nuda. Insistiamo su questa cosa, giacchè è evidente che per quel carattere gli esemplari suddetti non possono essere riferiti al T°. linealum (= bdrasiliense), al quale invece tanto lo Sharpe, quanto l’Hartert riferiscono gli esemplari dell'Ecuador. Le ascellari nell’adulto hanno le fascie bianche sottili e non larghe, come pare che debbano essere nel T. linealum. 585. Tigrisoma salmonmi, Scl. et Salv.; Berl. et Tacz. P. Z. S. 1883, p. 577 (Chimbo); Sharpe, Cat. B. xxvi, p. 198 (Sarayacu). a (470) £ al. Gualaquiza, giugno. « Becco nerastro, parte inferiore basale della mandibola inferiore giallo verdognolo, una fascia nera interrotta da una macchia gialla corre dal becco agli occhi » (F.). — d (401) £ quasi adulta. Valle del Rio Santiago, marzo. « Becco nerastro, parte inferiore basale della man- dibola inferiore e pelle nuda intorno agli occhi giallo-verdastro », c (225) 9 immat., Valle del Zamora, dicembre. — d (309) gx immat., e (325) giovane, Valle del Rio Santiago, febbraio, marzo. « Nome degli Jivaros: Cauhu » (F.). Il giovane e ha la testa ed il collo di color cannella con larghe fascie nere; la regione interscapolare e le ali di color nero con larghe fascie cannella; il dorso, il groppone ed il sopraccoda neri con fascie bianche; la coda nera con 4 strette tascie bianche e l’apice marginato di fulvo chiaro; le parti inferiori bianche, tinte di fulviccio lungo il mezzo e con larghe fascie nere ; le remiganti nere cogli apici bianco-fulvicci e qualche macchietta fulva sul vessillo esterno della prima remigante. L’esemplare d, in uno stadio più avanzato, ha le fascie nere e ros- signe della testa e del collo più strette che non nel giovane; le parti superiori nericcie con strette fascie rossigne; il dorso nericcio con fascie sottili evanescenti; la coda nericcia con 8 o 9 sottili fascie bianche; IAU le parti inferiori fulviccie; le remiganti, come nel giovane, sono nericcie, ‘ cogli apici fulvo-bianchicci. | L'’esemplare c 9 somiglia al precedente nelle parti superiori, ha le parti inferiori grigio scure con fascie irregolari bianchiccie. Finalmente gli esemplari a, è, ambedue adulti, hanno il pileo nero senza fascie rossigne, eccetto che sull’occipite; le remiganti di color lavagna cogli apici bianchi, le parti superiori nericcie con strette e fitte fascie rossigne; la coda nera, quasi senza fascie, avendo appena qualche traccia di sottili strie bianche sul vessillo interno; e finalmente mentre l'esemplare d ha le parti inferiori grigio scure, l'esemplare a, che sembra il più vecchio, ha le stesse parti di color fulviccio. 586. Botaurwus pimnmatus(Licht.); Scl. et Salv. Exot. Orn. p. 181, pl. xCI; Sharpe, Cat. B. xxvI, p. 262. a (2022) g° Vinces, settembre. « Nome degli indigeni: Pajaro rigre » (F.). Esemplare simile in tutto alla figura citata. Specie nuova per l’Ecuador. 587. Sterna maxima, Bodd.; Saund. Cat. B. xxv, p. 80. a, bd (2887, 2886) Y9 Baia di S. Elena, gennaio. « Becco giallo, piedi neri» (F.). Esemplare in abito autunnale. colla fronte bianca. Specie nuova per l’Ecuador. | 588. Larus serramus, Tysch.; Saunders, Cat. B. xxv, p. 188 (Colta). a (572) 9 ad., 6 (591) g Caîiar, ottobre. — c (1453) 9 ad. Vallevicioso, Paramos del Cotopaxi, luglio. « Becco rosso=bruno, piedi rosso scuri » (F.). Tutti tre gli esemplari hanno il cappuccio nerissimo; nelle tre spoglie il becco appare di color rosso mogano. 589. Halocyptena microsoma, Coues, Pr. Ac. Philad. 1864, pp. 79, 90 (Lower California); Towns. Pr. U. S. Nat. Mus. xuI, p. 142 (Panama); Salv. Cat. B. xxv, p. 247 (Mazatlan). a, d (2896, 2897) Y9 ad. Oceano Pacifico, Coste dell'Ecuador settentrionale, lat. N. 1° 30’, febbraio. Esemplari adulti, simili fra loro; essi furono presi a bordo del vapore « Quito » durante la notte, attratti dalla luce elettrica. Finora si conoscevano tre soli esemplari di questa specie, il tipo di San José del Cabo, sulla costa della California meridionale, un secondo di Panama, preso pure a bordo dell’« Albatros », e un terzo, una femmina di Mazatlan sulla costa occidentale del Messico. Specie nuova per l’Ecuador. 590. Phalacrocorax vigua (Vieill.); Ogilvie Grant, Cat. B. xxvI, p. 378 (Sarayacu). — Phalacrocorax sp., Sclat. P. Z. S. 1860, p. 290 (Babahoyo). a (244) 9 ad. Rio Zamora, Ecuador or., dicembre. — d, c (2350, 2674) Tg ad. et juvn., d, e (2354, 2673) 99 immat. et juv., Rio Peripa, novembre. 5S1. Plotus ambinga, Linn.; Ogilvie Grant, Cat. B. xxvI, p. 419 (Rio Napo, Sarayacu). Le a a-c (2352, 2355, 2695) JJ ad., d (2699) 9 imm., e (2351) g' imm. (?). Rio Peripa, ottobre, novembre. Nessuno degli esemplari suddetti ha il collo nero, e quindi nessuno è in abito di nozze. I primi tre hanno le strie chiare delle parti superiori di color grigio puro, invece gli ultimi due hanno le stesse strie di un grigio sudicio, 592. Sulla cyamops (Sundev.); Ogilvie Grant, Cat. B. xxVI, p. 430. a (2853) 9 juv. Baia di S. Elena, gennaio. Specie nuova per l’Ecuador. 593. Fregata aquila (Linn.); Ogilvie Grant, Cat. B. xxVI, p. 443. a (2816) y{ ad. in muta Rio Daule, presso il Villaggio Daule, dicembre. — db (2891) J' ad., c-f (2852, 2890, 2892, 2851) 99 Baia de S. Elena, gennaio. SJ « Becco nerastro colla base grigio-plumbeo chiaro, sacco gulare rosso- minio, piedi nerastri, iride bruna scurissima » (F.). Q « Becco grigio-azzurrognolo ardesiaco, sacco gulare violaceo, piedi rosei chiari » (7.). Tutti gli esemplari indicati femmine hanno il petto bianco; l’ultimo esemplare ha la testa ed il collo con molte piume bianchiccie, residuo dell’abito giovanile. Specie nuova per l’Ecuador. 594. Pelecanus califormicus, Ridgw. in Baird, Brew. et Ridgw. Water-Birds N. Am. HI, p. 143; Ogilvie-Grant, Cat. B. xxVI, p. 478. a (2850) X' ad. Baia di S. Elena, gennaio. « Becco bianchiccio, borsa gu- lare con tinta rosso cinabro scuro, piedi nerastri » (F.). L’esemplare suddetto è in abito perfetto di nozze e si distingue facil- mente da quelli dell’affine P. fuscus per le dimensioni maggiori e pel colore castagno del collo molto più cupo; anche il colore della borsa gulare è diverso. Il P. californicus è specie nuova per l’Ecuador; essa è intermedia al P. fuscus ed al P. thagus (= motinae, Gray.). 595. Podicipes dominicus (Linn.); Ogilvie Grant, Cat. B. xxvI, p. 520. a, 6 (2059, 2086) {9 Vinces, settembre. « Becco bruno-verdastro, colla mandibola inferiore giallo-verdastra, piedi nerastri » (F.). Specie nuova per l’Ecuador. 596. Podicipes juninensîis, Berl. et Stolzm.; Ogilvie Grant, Cat. B. XXVI, p. 538. — Podiceps callipareus juninensis, Berl. et Stolzm. Ibis, 1894, p. 112 (Lake Junin, 17,700 ft., C. Perù). a (546) J ad., b-f (542, 547, 552, 554, 555) 22 ad., 9 (550) juv. Lago di Cu- lebrillas, Azuay, ottobre. — ’, è (628, 824) 7g ad., j (627) ad. Lago di Ya- guarcocha, dicembre. — & (1459) 9 ad., 2 (1457) juv. fere pullus, Vallevicioso, luglio. I giovani mancano delle lunghe piume filamentose sui lati della testa. Il giovanissimo esemplare di Vallevicioso è quasi ricoperto di piumino, Sag ge grigio sulle parti superiori, bianco-sericeo- sulle: inferiori; inoltre esso ha una lieve tinta rossigna sui lati del collo nella parte ssuperiore.. Specie nuova per l'Ecuador. Db © ‘ 597. Cairina moschata (Linn.); Salvad. Cat. B. xxvII, p. 51 Poni a (270) z” immat. Rio Bomboiza, Ecuador or., gennaio. 598. Dendrocygna fulva (Gm.); Salvad. Cat. B. xxvII, p. 149. a, è (2029, 2038) YJ Viuces, settembre. « Becco verdastro, piedi grigio- azzurrognolo. Nome degli indigeni: Patillo Maria » (F.). Specie nuova per l’Ecuador. > 599. Dendrocygna discolor, Scl. et Salv.; Salad Cat. B. XXVII, p. 161 (Balzar). a (2705) g° Balzar, dicembre. | 600, Nettion andium (Scl. et Salv.); Salvad. Cat. B. xxvII, p. 263. (E- cuador) — Dafila sp., Scl. P. Z. S. 1180, p. 83 (between Riobamba and Mocha). — Querquedula andium, Scl. et Salv., Nom. Av. Neotrop., pp. 129, 162 (bet- ween Riobamba and Mocha). a (570) g° Caîiar, ottobre. — bd, c (543, 548) YK, d, e (544, 551) 29 Lago di. Culebrillas, ottobre. — b g (1134, 1135) Chaupi, giugno. — h csi Valle- vicioso, luglio. 601. Dafila spinicauda (Vieill.); Salvad. Cat. B. xxvII, p. 279. a (541) 3 ad. Stagni presso Cafiar, ottobre. — d (520) J" juv. Altipiano di Tarqui (Cuenca) 2500 m., settembre. « Becco giallastro col culmine nericcio, piedi grigio-verdastri » (F.). Specie nuova per l’Ecuador. .602. Querquedula discors (Linn.); Salvad. Cat. B. xxvVII; p. 299 (E- cuador). - Cyanopterus discors, SelP.74. S. 1860, p. 83 (Rio Machangra, Quito). a, db (306, 507) 99 Laguna di iciagota, Sigsig, luglio. 603. Nomonyx dominicus (l.inn.); Salvad. Cat. B. xxvI, p. 438 (Sa- rayacu). - i a (2694) J° quasi adulto. Foreste del Rio Peripa, dicembre. « Becco grigio- plumbeo azzurrognolo, col culmine verdastro s (F.). . Specie nuova per l’Ecuador occidentale. 604. Erismatura aequatorialis, Salvad. Cat. B. xxvII, p. 450 (E- cuador); Hartert, Nov. Zool. v, p. 502 (Jaguarcocha). a (536) g' ad. Lago dei Paramos presso Cafiar, ottobre. « Becco azzurro col culmine scuro » (F.). — 0 (28)S ad. Laguna de Kingora (Sigsig), novembre. c(—) d' juv. (2). Maschio giovane simile alla femmina, ma con traccie di color ‘castagno incipiente sulle piume del dorso; inelio sul petto comincia ad ARpaniMe la stessa tinta. .. d (1458) 2 juv. Vallevicioso, luglio. Simile alla femmina adulta, ma più piccola e con talune timoniere laterali di color rossigno chiaro. È iu Bi — e (561) pullus. Lago di Culebrillas, ottobre. Simile in tutto alla descrizione del pulcino data recentemente dallo Hartert. 605. Merganetta columbiana, Des Murs.; Salvad. Cat. B. xxvII, PD. 462 (Ecuador). — Merganetta leucogenys, part., Scl. et Salv. P. Z. S. 1876, pe 408 (Ecuador). a (1451) J ad. Vallevicioso, Sorgenti del Rio Napo, luglio. « Becco rosso- corallo col culmine verdastro, piedi rosso-corallo colla membrana verda= stra » (F.). — 6 (1450) 9 ad. Vallevicioso, luglio. « Becco rosso col culmine verdastro più largo che non nel maschio; piedi rosso corallo, membrana ver- dastra » (F.). — c (1449) juv. Vallevicioso, luglio. « Becco rosso col culmine largamente verdastro, piedi rosso-corallo colla membrana verdastra »,(7.). Il giovane ha sulle parti inferiori di colore cannella numerose piume bianchéè; sui fianchi vi sono fascie alterne bianche e nericcie. i 606. Tinamus tao, Temm.; Salvad. Cat. B. xxvII, p. 497. a (445) J' ad. 8. José, Ecuador or., maggio. « Pioli verdi. ‘azzurrognoli » (F.). Specie nuova per l’Ecuador. 607. Tinamus latifrons, Salvad., Cat. B. XXVII, p. 506 Balzar). a (2497) J, d (2611) 9, c (2491) J (8) Foreste del Rio Peripa, novembre. « Piedi grigio-alluminio, si nutre di frutta e bacche » (F.). a I primi due esemplari sono molto somiglianti fra loro; differiscono nelle dimensioni, minori nel maschio, maggiori nella Su come suole essere nelle specie di questo genere. Il terzo esemplare è grande come la femmina d e tuttavia è indicato come maschio! Inoltre. esso differisce dai due esemplari. precedenti per la tinta decisamente olivastra delle partì inferiori. - 608. Timamus ruficeps, Scl. et Salv. Nom. Av. Neotr. pp. 152, 162, sp. 30 (part. Ecuador); Salvad. Cat. B. xxvII, p. 506 (Rio Napo, Sarayacu). . a, bd (283, 304) ad. Valle del Bio Santiago, Ecuador or., febbraio. — ce (—) ad. Valle del Rio Santiago? 609. Nothocercus julius (Bp.); Tacz. et Berl. P. Z. S. 1885, p. 112 (San Rafael); Salvad. Cat. B. xxviII, p. 509 (Monji, E. Ecuador). — Tinamus julius, Scl. P. Z. S. 1858, p. 76 (Rio Negro, Ecuador). a (652) J' Pun, Ecuador or., febbraio. « Becco bruno colla mandibola in- . feriore color corno chiaro nella parte apicale, piedi grigio verdastri » (F.). 610. Crypturus transfaseiatus, Scl. et Salv. P. Z. S. 1878, p. 141, pl. xii, (Santa Rosa, W. Ecuador); Berl. et Tacz. P. Z. S. ICEO pp. 282; 312 (Guayaquil); Salvad. Cat. B. xxVII, p. 556 (Balzar). a, è (1964, 2820) YJ' ad., c (1965) juv. Guayaquil, agosto, gennaio. «Gli adulti hanno le parti superiori molto meno fasciate dei giovani; la parte anteriore del dorso è di colore bruno-grigiastro senza fascie trasversali; invece nella figura di questa specie anche la regione inter- Rel: gra scapolare ed il pileo appaiono fasciate, la quale cosa prova che l’esem- plare figurato non era al tutto adulto. Il giovane ha tutte le parti superiori fasciate di nero; le fascie sono più ravvicinate sulla regione interscapolare; anche le parti inferiori del giovane sono attraversate da fascie nere, più larghe sul petto. 611. Nothoproceta curvirostris, Scl. et Salv. Nom. Av. Neotr. pp. 153, 163 (Ecuador); Berl. et Tacz. P. Z. S. 1884, p. 312 (Cechce); Salvad. Cat. B. XXVII, p. 556. — Rhynchotis perdix, Scl. (nec Mol.), P. Z. S. 1860, p. 97 (Calacali, Puellaro, W. Ecuador). a, 6, c (1127, 1128, 1129) JJ, d, e (1126, 1142) 99, 7, 9 (1144, 1125) pulli, Chaupi, Paramos dell’Illiniza, giugno. % (1816) pullus, Paramos del Corazon, agosto. — é (592) g' juv. Caîiar, novembre. — j (511) pullus, Sigsig, luglio. « Becco bruno, colla mandibola inferiore gialliccia, piedi giallo paglierino. Si nutre di semi » (F.). Non troviamo che gli esemplari adulti soprannoverati abbiano le fascie scure delle remiganti secondarie più larghe delle rossigne, come vor- rebbe il Taczanowski (Orn. Per. III, p. 307), il quale crede che per quel rispetto gli esemplari dell'Ecuador differiscano da quelli del Perù. I pulcini hanno le parti superiori bruniccie, con linee longitudinali bianche e macchie trasversali nere; le parti inferiori bianchiccie; una fascia nera che dalla fronte si estende lungo il mezzo del pileo; quella fascia si divide posteriormente in due linee che percorrono i lati del- l’occipite e si riuniscono lungo la cervice; inoltre essi hanno sulle redini una macchia triangolare nera, la quale si prolunga in una fascia lungo i lati della gola; altre due sottili fascie nere dai lati della testa si esten- dono sui lati del collo; la gola è bianca e così pure una larga fascia sopraccigliare. In uno stadio più avanzato i giovani hanno il petto ed i fianchi di color rossigno con larghe macchie nere quasi circolari. Nota. — Durante la stampa del presente lavoro, nel Bulletin of the British Ornithologists’ Club, N. LxIx, p. xLVIII, è apparsa la descrizione di una He- lianthea hamiltoni, fondata sopra esemplari di Papallacta nell’Ecuador Orien- tale, ove, secondo il Goodfellow, essa rappresenterebbe la H. lutetiae dell'Ecuador occidentale. Alla pag. 9 del nostro lavoro noi abbiamo attribuito numerosi esemplari di Papallacta alla H. lutetiae, non avendo trovato alcuna differenza fra essi e quelli dell'Ecuador occidentale. Quindi la H. hami?toni non ci sembra una specie valida. CART Ce CONCLUSIONE Come abbiamo avvertito nella introduzione alla prima parte del nostro lavoro, le regioni, fisicamente considerate, nelle quali si può dividere l’Ecuador sono quattro: la occidentale, la interandina, la orientale e la andina propriamente detta; ciascuna delle quali ha caratteri fisici propri, derivanti non solo dalla posizione geografica, cioè dalla longitudine e latitudine, ma specialmente dall’altitudine, per le quali cambiano le con- dizioni fisiche del calore, della umidità e della vegetazione. La regione Andina, sebbene la più povera di forme, tuttavia è quella che possiede il maggior numero di specie caratteristiche, perchè proprie delle grandi altitudini e che non scendono di solito al di sotto dei 3400 metri. Alla fauna andina appartengono l’Oreomanes fraseri, il Phry- gilus alaudinus, le Musciîisaxicotae (M. alpina e rufescens), le specie . dei generi Upucerthia (U. excelsior), Cinclodes (C. albidiventris), e Leptastenura (L. andicota), la Siptornis fiammulata, fra i Trochili l’Oreotrochilus pichincha e VO. chimborazo, fra i Rapaci il Sarco- rhamphus gryphus, il Phalcobaenus caruncutatus, fra le Limicolae la Gallinago nobilis, la G. jamesoni e 1’ Attagîs chimborazensis, fra le Platalee il Theristicus branickii e fra i Tinami la Nothoprocia curvirostris. Sono comuni alla parte più bassa della regione andina ed alla inte- randina il Turdus gîgas, l Anthus bogotensis, il Phrygilus ocularis, l'’Agriornîs solitaria, il Phalcobaenus carunculatus, il Circus cinereus, il Geranaetus melanoleucus, il Bubo nigrescens, la Metriopelia me- lanoptera, la Fulica ardesiaca, il Ptiloscelis resplendens, l’ Oxyechus vociferus, il Larus serranus, il Podicipes juninensis, il Nettion andium, l’Erismatura aequatorialis e la Merganetta columbiana. Pochissime sono le specie che si possono dire confinate nella regione interandina e fra queste troviamo il Turdus conradî, la Dendroeca morcomi, la Calliste vitriolina, la Tanagra darwiniiî, il Pheucticus crissalis, la Spermophila minuta, la Catamenia analoîdes, la C. înor- . nata, la Chrysomitris mexicana, la Sycalis luteiventris, 1° Anaeretes parulus, la Grallaria squamigera, la Gr. monticola, l' Acropternîs infuscatus e la Patagona gigas. LARE Tanto la regione orientale, quanto la occidentale hanno non poche specie comuni colle parti corrispondenti della Columbia e del Perù; così dalla parte occidentale della Colombia si estendono nell’ Ecuador oc- cidentale l’Entomodestes coracinus, la Chlorochrysa phoenicotis, il Rhamphocoelus icteronotus, il Tachyphonus (luctuosus, la Guiraca cyanotdes, l Eucorystes Wagleri e molte altre. Invece dalla parte Orientale della Colombia si estendono nella regione corrispondente dell’ Ecuador il Turdus phaeopygus, il Basileuterus Iuteoviridis, la Sericossipha albocristata, la Cissopîs leveriana, la Spermophila castaneiveniris, il Gymnostinops yuracarium ed altre. Specie che si rappresentano a vicenda nella regione orientale ed oc- cidentale sono specialmente le seguenti: ll Turdus ignobdilis ed il T. maculirostris, il Basileuterus uropygialis ed il B. semicervinus, la Stelgydopteryx ruficollis e la S. uropygiatis, Vl Arremon spectabilis e l'A. erythrorhynchus, l’ Ostinops alfredi e l 0. atrocastaneus, il Copurus colonus ed il C. leuconotus,.il Machaeropterus striolatus ed il M. de- liciosus, la Pipreola riefferi e la P. melanolaema, la Rupicola peru- viana e la R. sanguinolenia, il Cephalopterus ornatus ed il C. pendu- liger, il Formicarius thoracicus ed il F. rufipectus, il Trogon collaris ed il T. virginatis, lOsculatia sapphirina e VO. purpurea. La regione occidentale per estendersi fino al mare possiede talune forme che sembrano confinate alla parte arida costiera, tali il Mimus longîcaudatus, la Dondroeca aureota, il Neorhynchus devronis, la Poospiza bonapartei, la Elainea cinereifrons, la Myrmiîia micrura, la Psittacuta coelestis, )Oreophilus ruficollis ed il T'rhinocorus rumicivorus. I generi più caratteristici dell'Ecuador, e che non hanno rappre- sentanti. altrove, sono principalmente i seguenti: Oreomanes, Oreo- thraupis, Urochroa, Eugenia, Phiogophilus, Pseudomyobius, Phalco- daenus, Osculatia. “Torino, Museo Zoologico, marzo 1900. Vus Het e osi x co î | Li CANOSA NOTAI Pa A. RIOT Ti #. Rin i nnt nin rat 748 pr spia pA Li uf N È É Ti tf A s D 5) 4 SS ‘ # È i y 7 NN i "Mò Cia tr; dt e W JE ESRI Pai - na i Di, G Li È. SI x Ti A SA 3 SE RE I E I OT IA a e CO xe Assi I DI 763 - Tip. P. Gerbone - Torino BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino Numero 63iî1 — Volume XXV "=_= Nuove specie del genere THINOCORUS descritta da T. SALVADORI e E. FESTA Il genere ZWinocorus comprende due specie ben distinte, il 7°. 0r- bignyanus ed il T. rumicivorus Esch., ambedue del Chilì, della Bo- livia, del Perù e della Republica Argentina; la seconda si estende anche nella Patagonia, e, secondo due esemplari del Museo di Torino, anche nell’Uruguay. Da quanto a noi consta, nella vasta area occupata dal 7. rumti- civorus esso non presenta sensibili differenze; i due esemplari del- l'Uruguay sono al tutto simili a quelli del Chili. Invece i numerosi esemplari raccolti dal Dr. Festa nell’ Ecuador e precisamente alla Puntilla de S. Elena sono uniformemente diversi da quelli del Chili e dell'Uruguay. Nel nostro lavoro intorno agli uccelli dell'Ecuador rac- colti dal Festa, noi facevamo notare come i dieci esemplari della Pun- tilla de S. Elena si distinguessero facilmente pel colorito notevolmente più chiaro delle parti superiori, e fin da allora dicevamo che forse si sarebbero potuti considerare come appartenenti ad una varietà, o sot- tospecie, modificata per l’infiuenza del suolo, giacchè la Puntilla de S. Elena è una regione submarina, arida, arenosa, sparsa di rari ciuffi d’erbe e di cespugli. Si noti che la Puntilla de S. Elena è una località isolata, distaccata dall’area di diffusione del rumicivorus, e probabil- mente l'isolamento degli esemplari della Puntilla de S. Elena ha con- corso, oltre alla natura del suolo, a far loro assumere un abito spe- ciale. Proponiamo per la nuova forma il nome di Thinocorus pallidus Thinocorus T. rumicivoro sin70Uimus, sed superne valde pallidior, fere albicans. Thinocorus rumicivorus Salvad. et Festa nec Eschscholtz), Boll. Mus. ZoolSeltor NA 368; piro (1900). MON Il carattere saliente che da l'aspetto chiaro, biancheggiante, alle parti superiori, è questo: che le piume, oltre al margine chiaro ed. alla sottile fascia nera arcuata subapicale, presentano una larga fascia igio-bruniccia, che nel 7. 7-umicivorus è decisamente bruno-rossigna. Nel libro « Nel Darien e nell’ Ecuador » a pag. 378 è detto: « Questa ultima specie si trattiene nei luoghi arenosi e s'incontra per lo piu in branchi; corre sul suolo con grande velocità, ed ha un volo simile a quello dei Corrioni. Il colore di questo uccello si accorda talmente con quello del suolo arenoso dei luoghi nei quali vive, che è assai difficile scorgerlo ». gr i Pr fida Vera: Sera " Dasdr ita: t ro. CI Li gl i ;.. “Ao veda i «ed RE, bi. D HI N visti di - “ uu im A RS AO I i vaga pa di) HARIo Lil renti. i da (° mivragi e O ihent erne so lar) pia TA , CL i fa dle basa i A 1, Tit a Dima” Mudd Miei £ DR n Di È L ” x pui DS 3, AO) Li sf si n * Gi . S n ta : ) t i, . 5 i Page 109 îi je De ' Di mo ps La x VE ASEE b 3 ; s A ee di x ih n 5 Sn ‘LO p à A si PAVTTGÀ SAI 4 A î x 5 \ L. 7 ® n, di È : i (SILA ia Let pe si si 4 DI D su . ca S 4 Di 3 Ki, Ù | > » 3 Ù SAREI hi: DI { I oi Le È È Ageno i Ù w 4 È 3 A 0a X € 92: x. Le k i Ò 3 Ei ai | Rs x i |, dat aan i = CÀ (i pei | TR _ ca @ hl n La : A i ; i LE AL Di e x Ù Ì 0 = È È f n = & ® Fi be RS Db «wszee-—_—_mm sa Gaer——- | Pubblicato il 81 Dicembre 1910 i Prof. LORENZO CAMERANO, Direttore responsabile 2328 - Tip. Gerbone, Torino B w 4 g 4 Ma SE er a Cl 5 Mm ba le SEMI x _ A 4 n TAGE Ò 19, cd 7 ti I] BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. 2535 pubblicato Il 81 Marzo 1896 VOLI Dott. M. G. PERACCA Assìstente al Museo Zoologico di Torino Descrizione di un nuovo genere e di una nuova specie di TEIIDAE raccolta nel DARIEN dal dott. E. Festa Biastemalepis n. gen. Lingua molto lunga, che si estende profondamente nelle fauci, bifida anteriormente, in forma di punta di freccia, coperta per tutta la sua estensione da una doppia serie di papille in forma di pieghe oblique convergenti in avanti, sulla linea mediana a V.* Denti laterali bicuspidi, colla cuspide anteriore più piccola. Capo coperto da larghi scudi rego- lari, cioè: da un frontonasale, due prefrontali, un frontale, due fronto parietali, un interparietale, due parietali, un occipitale. Narice apren- tesi in mezzo ad un nasale unico. Palpebre sviluppate, l’inferiore con un disco semi-trasparente composto di tre scaglie quadrilatere oblunghe verticali. Apertura uditiva grande, a timpano ben visibile. Estremità ben sviluppate, pentadattili, con tutte le dita ben sviluppate, munite di unghie adunche. Scaglie dorsali esagonali, allungate, strette, fortemente carenate, imbricate ; laterali della stessa grandezza ma subquadrangolari, allungate, strette, debolmente carenate, disposte in serie trasversali, net tamente separate dalle ventrati, colle quali non si continuano. Ventrali nettamente quadrangolari, in regolari serie trasverse e longitudinali. Collare presente. Coda cilindrica, lunga, appuntita, munita alla base di un solco laterale. Maschi con pori anali e femorali. ‘* Come nel genere Alopoglossus Blgr. | | Diastemalepis Festae n. sp. Aspetto lacertiforme. Capo assai distinto dal collo, dilatato nella re- sione masseterica, non depresso, a muso corto, ottuso. Sulla sua faccia superiore osservasi: un rostrale, subquadrangolare, la cui lunghezza supera di poco il doppio della sua altezza; un largo frontonasale, pen- tagonale, più largo che lungo, in contatto col nasale, col loreale e coi prefrontali: due prefrontali pentagonali, più larghi che lunghi, che for- mano sulla linea mediana una sutura eguale alla metà circa della lun- ghezza del frontonasale, in contatto col loreale, col primo supraoculare e coì frontale: frontale esagonale, a lati laterali quasi paralleli (legger- mente convergenti all’indietro), lungo poco più della sua larghezza, leg- germente più corto della distanza che intercede tra di esso ed il mar- gine superiore del rostrale, in contatto col secondo sopraorbitale (e coi suoi angoli con gli angoli del primo e terzo sopraoculare): due frontoparietali, pentagonali, più grandi dei prefrontali, in contatto tra di loro e col terzo sopraoculare: un grande interparietale allungato, pentagonale, largo in avanti come il frontale posteriormente, lungo poco più del frontale e della sutura dei prefrontali presi insieme: parietali allungati, lunghi come l’interparietale e di esso più grandi, irregolarmente esagonali, più larghi in avanti, che costituiscono i più grandi scudetti del capo; un occipitale mediocre, pentagonale, un po’ più stretto dell’interparie- tale: due paia di scudetti nucali, dilatati trasversalmente: gli scudetti del primo paio, stanno dietro i parietali separati sulla linea mediana dall’occipitale, quelli del secondo paio, più grandi, sì riuniscono sulla linea mediana dietro l’occipitale. Sui lati dei parietali, osservansi due scudetti temporali allungati, ovalari. Quattro grandi sopraoculari, di cui il terzo è il più grande, il primo ed il quarto subeguali, triangolari. Cinque sopraciliari, di cui il primo più grande del primo sopraoculare e gli altri quattro, piccoli, subeguali. Nasale quadrangolare allungato colla narice subrotonda aprentesi nel mezzo: un loreale quadrangolare, più alto che lungo: nessun preoculare; cinque-sei suboculari piccoli, corti, salvo il quarto, posto sotto l'occhio, molto allungato: regione temporale coperta da scaglie di mediocre grandezza, liscie, piatte, irregolarmente poligo- nali; apertura uditiva orlata da piccoli granuli convessi, verticale ellit- tica, il cui massimo diametro eguaglia il diametro dell'occhio; sei-sette sopralabiali, di cui la terza moltu lunga e la quarta, sotto l'occhio, bassis- sìma e corta: labiali inferiori cinque: un grande postmentale (fig. 1), pentagonale, impari, seguito da tre paia di altri postmentali, dilatati trasversalmente, di cui i due primi formano una sutura mediana: gli scudetti del terzo paio sono separati sulla linea mediana da un gruppo di tre scaglie lisce, poligonali; sulla gola si osservano sei serie trasver- sali di squame subquadrangolari, subeguali; le due scaglie mediane della quarta, quinta e sesta serie sono più grandi e disposte simmetricamente in due serie longitudinali. Il collare che si confonde lateralmente colle scaglie del collo è composto di nove scaglie subquadrangolari, simili a quelle della serie precedente ed è separato dagli scudetti sternali da tre serie trasversali di minute scaglie. S = CW(TTET=="% fre A =_=", yy», Riese Scaglie dorsali esagonali, leggermente embricate, tanto lunghe che larghe sulla nuca e sul collo, liscie, che si fanno gradatamente più lunghe che larghe e carenate sulla parte anteriore del dorso. Sul dorso esse sono strettissime, e presentano una forte carena, parallela ai loro margini laterali, sporgente e larga, che si termina in breve punta ot- tusa all’estremità delle scaglie. La figura annessa (fig. 2-3) rappresenta appunto le scaglie della metà posteriore del dorso, la loro disposizione in serie transversali (né longitudinali, nè oblique) ed il modo caratteri- stico con cui dette serie trasversali si terminano sui fianchi, invece di continuarsi colle ventrali. Nella parte più grossa del tronco si contano sopra una serie trasversale di scaglie dorsali 24 scaglie, 34 includendovi le ventrali. Dal secondo paio di scudetti nucali ad una linea ideale che riunisca tra di loro le due teste dei femori si contano 27 serie trasversali di scaglie. Le regioni ascellari ed inguinali sono coperte da minute scaglie embricate, liscie. Ventrali in 10 serie longitudinali, in 17 trasversali, rettangolari, a margini posteriori rettilinei (ad eccezione delle squame della prima serie sternale che hanno il margine posteriore angolare), poco embricate, più lunghe che larghe in avanti, più larghe che lunghe posteriormente ; le due-tre serie esterne sono quasi strette come le scaglie laterali. Sei preanali; due paia mediani quadrangolari, di cui il secondo paio due volte più lungo del primo e due scudetti laterali allungati uno per parte (fig. 4). Due pori anali e dodici pori femorali per parte. e i A Estremità anteriori coperte nella loro parte antero-superiore da grosse scaglie poligonali liscie, posteriormente coperte da minute scaglie: ti- rate in avanti lungo il muso giungono a metà circa della distanza che intercede tra l’occhio ed il timpano. Estremità posteriori: parte ante- riore e superiore della coscia coperta da grosse scaglie liscie, parte posteriore granulare, faccia inferiore della tibia coperta da grosse scaglie liscie, faccia esterna e superiore coperta da piccole squame carenate. Tirate in avanti lungo il corpo giungono a circa un centimetro dalla ascella e raggiungono ed oltrepassano la punta delle dita delle estre- mità anteriori tirate indietro lungo il corpo. Coda con un solco laterale che va perdendosi sui lati di essa. A poca distanza dalla base le scaglie della faccia superiore simili a quelle della metà posteriore del dorso, si fanno nettamente quadrangolari allungate, carenate (fig. 5) non sono più embricate e sono disposte in serie longitudinali e trasversali: la faccia inferiore è coperta da squame quadrangolari, semplicemente in contatto tra di loro (non embricate), in serie regolari longitudinali e trasversali. Colorazione. Partì superiori nero-brune con riflessi violacei: parti inferiori gialliccie, volgenti al gialliccio rossastro sotto la coda, imma- colate, salvo le labbra inferiori che sono macchiate di nero bruno, e bI l'estremità posteriore della coda che è punteggiata di nero bruno. DIMENSIONI Lunghezza totale mm. 106 Dalla punta del muso all’ano mm. 47 » del capo SOa DÌ Lunghezza estremita anter. » 10,5 Larghezza del capo » 8 » » poster. » 19 Dalla punta del muso alla . Coda (riprodotta) » 58 spalla » 18,5 Località. — Un solo esemplare & delle foreste del Rio Cianati. 10016 —- Tip. V. Fodratti & E. Lecco — Torino. BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. 253 pubblicato il 23 Luglio 1896 ———’ Vor. XI Dott. M. G. PERACCA Assistente al Museo Zoologico di Torino. RETTILI ed ANFIBII raccolti nel DARIEN ed a PANAMA dal dott. E. Festa. Le 39 specie di rettili ed anfibii, studiati nel presente lavoro, vennero raccolte dal D."” E. Festa durante un soggiorno al Darien nell'occasione del suo viaggio all’ Ecuador e regalate colla consueta sua generosità, assieme alle altre raccolte al Museo di Zoologia di Torino. La collezione è assai importante avendo il D." Festa scoperto una nuova specie del gen. Ptychoglossus, Blgr. e ritrovato lo Sco/ecosaurus pallidiceps, Cope, la cui posizione sistematica era tuttora incerta, non conoscendosi che un solo esemplare, il tipo di Cope, imperfettamente descritto. Pei necessari confronti relativamente allo studio di alcune specie, ebbi ricorso alla cortesia del D." G. A. Boulenger, del British Museum, che mi fu largo di ragguagli e di consigli ed al quale porgo qui i più cordiali ringraziamenti. i REPTILIA. CHELONIA _l. — Cinosternum leucostomum, A. Dum. Boulenger, Cat. of Chelon. p. 42. Un solo esemplare. Laguna della Pita. EMYDOSAURIA 2. — Crocodilus americanus, Laur. Boulenger, Cat. of Chelon. Rhbynch. & Crocodil. p. 281. Due esemplari del Rio Sabana. 3. — Caiman selerops, Schn. Boulenger, Cat. of Chelon. Rhynch. & Crocodil. p. 294. Un solo esemplare, lungo m. 1,30. Laguna della Pita. _LACERTILIA 4. — Gonatodes albogularis, D. e B. var. fuseus, Hallow. Boulenger, Cat. of Lizards, vol. I, p. 59. Numerosi esemplari delle foreste del Rio Cianati, della punta Sabana e di Panama. 5. — Thecadaetylus rapicaudus, Houtt. Boulenger, Cat. of Lizards, vol. I, p. 111. Numerosi esemplari della punta Sabana. 6. — Anolis limifrons, Cope. Boulenger, Cat. of Lizards, vol. II, p. 49. Un solo esemplare femmina delle foreste del Rio Cianati. 7. — Anolis Copii, Bocourt. Boulenger, Cat. of Lizards, vol. II, p. 65. Due esemplari, di cui uno della punta Sabana, l’altro di Panama. 8. Amolis Cumingii, Ptrs. Boulenger, Cat. of Lizards, vol. II, p. 80. Due esemplari, in cattivo stato, delle foreste del Rio Lara, che rife- risco con dubbio a questa specie. 9. — Basiliscus americanus, Laur. Boulenger, Cat. of Lizards, vol. II, p. 108. Una femmina delle foreste del Rio Lara. 10. — Iguana tuberculata, Laur. Boulenger, Cat. of Lizards, vol. II, p. 189. Parecchi esemplari, di tutte le età di Tin-tin e della pnnta di Sabana. siga ll. — Ameiva undulata, Wiegm. Boulenger, Cat. of Lizards, vol. II, p. 437. Parecchi esemplari della punta Sabana e delle foreste della laguna della Pita. Nei maschi e, in grado minore, anche nelle femmine, si os- serva sui due lati della coda una serie longitudinale di scaglie, la cui carena, pronunciatissima e rilevata si termina in una punta soventi ri- curva lateralmente ed in avanti. Questa dentellatura è più sviluppata verso la base della coda e va perdendosi, diminuendo gradatamente, verso la metà della coda stessa. 12. — Ptychoglossus Festae, Peracca. Diastemalepis Festae, Peracca. Boll. Mus. Zool. Anat. Comp., n. 235, vol. XI. 1896. La nuova specie, che riferii a tutta prima ad un genere nuovo, per non aver esaminato il gen. Pfychoglossus, indotto in errore dalla nota- zione del Record del 1890 in cui il nuovo genere viene qualificato dal Recorder « near Alopoglossus » col quale genere, per verità, all’ infuori della struttura della lingua, il Piychoglossus non ha nulla a che fare, si x ot - dadi ) se Za LL NL 1: distingue facilmente dal Pfyc. dilineatus, Blgr. per la presenza di uno scudetto occipitale e di due paia di scudetti nucali, di sei preanali e per il diverso numero delle serie longitudinali e trasversali di scaglie. La figura della folidosi della faccia superiore del capo, che ommisi nella precedente nota, gioverà a far meglio ri- conoscere la nuova specie trovata dal D." Festa. 13. — Scolecosaurus pallidiceps, Cope. Cope (Brachypus pallidiceps). Proc. Ac. Nat. Sc. Phil. 1862, p. 356. Boulenger, Cat. of Lizards, vol. Il, p. 417 e vol. III, p. 507. Un solo esemplare in ottimo stato delle foreste della laguna della Pita. Questa specie venne posta erroneamente in sinonimia del Cophias (Chalcides) heteropus Licht. dal Boulenger (vol. III, p. 507) in base alla diagnosi incompleta del Cope che nè menziona gli scudetti prefrontali, mancanti nel Cophias heteropus Lîcht. e presenti nello Sco/. pallidiceps Cope, nè dice che le dita dell’animale sono provviste di unghie. La presenza dei prefrontali e delle unghie serve appunto a far riconoscere il genere Sco/ecosaurus, Blgr. dal ge- nere Cophias, Fitz. Credo perciò utile di dare la descrizione del nostro esemplare. Capo allungato, più largo del collo. Rostrale più largo che alto; fronto- L'e nasale irregolarmente esagonale, leggermente più largo che lungo, in contatto col rostrale, coi nasali, coi prefrontali e col frontale; la sutura col frontale è lunga, presso a poco, come la sutura coi prefrontali; pre- frontali pentagonali irregolari, in contatto col frontonasale, col nasale, col loreale, col primo sopraoculare e col frontale; frontale eptagonale, più lungo che largo, in contatto, oltre che cogli scudetti sopranominati, coi due sopraoculari, coi parietali e, col suo angolo posteriore, coll’in- terparietale ; parietali allungati più larghi in avanti che all'indietro, più lunghi del frontale, separati da un interparietale stretto, in forma di triangolo isoscele, in contatto, col suo angolo anteriore, coll’angolo posteriore del frontale. Narice aprentesi tra un nasale più lungo che largo, che si estende anche sul secondo labiale, ed il primo labiale; un loreale più lungo che alto; due piccoli sopraoculari, di cui il primo è il più piccolo; un lungo e stretto suboculare che riposa sul terzo, quarto e quinto labiale; due postoculari assai piccoli; cinque scudetti temporali; sette labiali superiori, di cui l’ultimo lungo e basso. Quattro-cinque la- biali inferiori; uno scudetto mentale pentagonale, seguito da uno scu- detto post-mentale impari, eptagonale e da due paia di larghi scudetti postmentali, di cui quelli del primo paio sono in contatto fra di loro sulla linea mediana; una serie trasversa di scudetti golari, di cui i due me- diani più grandi e lunghi. Sul collo le scaglie sono quadrangolari, tanto lunghe quanto larghe; sul dorso esse si modificano, diventando esagonali allungate e si con- servano tali anche sulla faccia superiore della coda. Sulla faccia infe- riore del collo le scaglie sono quadrangolari e sono separate dalle ventrali da una serie trasversa di quattro scudetti pettorali, di cui due laterali, piccolissimi e due mediani, quadrangolari, due volte più lunghi che larghi. Ventrali quadrangolari, tanto lunghi quanto larghi sulla parte ante- riore del ventre, più lunghi che larghi suila parte posteriore. Quattro scudetti preanali, uno impari mediano, anteriore, grande, triangolare ; due laterali, stretti ed allungati, ed uno impari mediano, piccolo, poste- riore. Tanto le scaglie del dorso quanto quelle del ventre non sono em- bricate e le scaglie dorsali si continuano su ciascun anello con quelle ventrali, senza presentare sui fianchi interruzione alcuna. Sui lati del corpo si osserva una piega cutanea che parte dall’ascella e scompare verso la metà del corpo, sul fondo della quale le scaglie non sono affatto modificate. Dall’occipite alle estremità posteriori si contano 46-47 serie trasversali di scaglie: 35 serie tra l’ascella e l’inguine e 23 serie longitudinali di scaglie sugli anelli della parte più grossa del corpo. Le estremità sono cortissime: le anteriori hanno quattro piccole dita fornite di unghie: le posteriori tre dita pure fornite di unghie. La coda, î Eb —è in parte riprodotta, è più corta dalla distanza che intercede tra le estre- mità anteriori e posteriori. Parti superiori ed inferiori di un color bruno plumbeo; capo sopra e sotto cinereo: sul dorso corrono due piccole striscie bianco-giallognole, parallele, che, originatesi a poca distanza dal capo, si estendono fino alla parte riprodotta della coda e sono separate l’una dall’altra da quattro serie di scaglie. DIMENSIONI: Lunghezza del capo mm. 6 lunghezza estremità anteriori mm. 3,5 » del collo » 6 » » posteriori » 3,5 dall’ascella all’inguine » 19 » coda »423 OPHIDIA 14. — Epicrates cenchris, L. Boulenger, Cat. of Snak. vol. I, p. 94. Un solo esemplare giovane di punta Sabana. 15. — Boa imperator, Daud. Boulenger, Cat. of Snak. vol. I, p. 119. Un solo esemplare neonato, preso presso il Rio Cocunati. S bevi 299004. 0 SOI0 16. — Prymobius Boddaertii, Sentz. var. A. Boulenger, Cat. of Snak. vol. II, p. 11. Un solo esemplare di punta Sabana. SEA VE 1 101 17. — Drymobius rhombifer, Gthr. Boulenger, Cat. of Snak. vol. II, p. 14. Un solo esemplare delle foreste del Rio Cianati. 1 98 S.17.V.I51.A75.SC. GR: 18. — Drymobius dendrophis, Schleg. Boulenger, Cat. of Snak. vol. II, p. 15. Un solo esemplare delle foreste del Rio Cianati. SA LO a 1: GT Î [l4gii sorga 19. — Phrynonax poecilonotus, Gthr. Phrynonax Guentheri, Bigr. — Boulenger, Cat. of Snak. vol. II, p. 20. » lunulatus Cope. — » » » p. 21. » fasciatus Ptrs. — » » De Pezle I quattro esemplari portati dal D." Festa, pur ricordando maggior- mente il PRryn. poeciltonotus, Gthr. presentano tali variazioni, avvici- nandosi ora più ora meno alle diverse specie poste in sinonimia, che la loro determinazione, sulla base della chiave dicotomica, e delle diagnosi date dal Boulenger nel vol. II del Catalogue of Snakes, mi tornò affatto impossibile. Non avendo materiale di confronto, comunicai gli esemplari all’egregio amico D." Boulenger, il quale, dopo averli esaminati, mi confermò pienamente quanto già avevo supposto, che cioè Phryn. poeci- lonotus, Gthr. — Guentheri, Blgr. — lunulatus, Cope. — fascîatus, Ptrs., devono venire riuniti, a/meno provvisoriamente, in una sola specie, il Prryn. poecilonotus, Gthr. Le brevi diagnosi dei quattro esemplari, dimostrano l’opportunità di questa conclusione. | 1° Esemplare. & Rostrale più largo che alto, assaî visibile guardando il capo dal di sopra; internasali più corti dei prefrontali; frontale un po’ più lungo che largo, più /ungo della distanza che lo separa dal rostrale, lungo quasi quanto i parietali; loreale più lungo che alto; un preoculare în contatto col frontale; due postoculari; temporali 1+2 a sinistra, 2+2 a destra; otto labiali superiori, di cui l’ultimo gran- dissimo risultante evidentemente dalla fusione di due labiali (8 e 9), il quarto, quinto e sesto labiale formano il margine inferiore dell’orbita; otto labiati inferiori in contatto col primo paio di scudetti postmentali, i quali sono assaî più corti degli scudetti del secondo paio. Scaglie in 23 serie, le scaglie dorsali mediane fortemente carenate, formanti delle linee longitudinali rialzate lungo il corpo; ventrali assa? spiccatamente piegate ad angolo lateralmente, 205; anale intera; sotto caudali 125 in due serie. Giallo bruno superiormente con macchie gialle che formano delle fascie oblique irregolari sui fianchi; le scaglie delle serie esterne e le scaglie gialle sono marginate di nero; labbro superiore giallo, labiali non marginati di nero; la gola e il terzo anteriore del ventre gialli, senza macchie, il resto della faccia inferiore del corpo bruno-grigiastro macchiato di giallo — Lunghezza totale m. 1,67; coda m. 0,43 — Punta di Sabana. 2° Esemplare 9. Facîes del precedente. Rostrale più largo che alto, appena visibile dal di sopra; înternasali lunghi come i prefrontali; frontale tanto largo quanto lungo, più corto della distanza che lo separa dal rostrale, notevolmente più corto dei parietali; loreale motto basso, molto più lungo che alto; un preoculare non în contatto P dano ‘i — col frontale; due postoculari; temporali 2+-2 tanto a destra che & sinistra, 7 femporale superiore della prima serie piccolissimo; otto labiali superiori, di cui l’ultimo grandissimo, il quarto, quinto e sesto formano il margine inferiore dell’orbita; otto labiali inferiori in con- tatto col primo paio di scudetti postmentali, î quali sono più lunghi degli scudetti del secondo paio. Scaglie in 23 serie, le dorsali mediane con carena appena visi- dite, le laterali liscie; ventrali poco piegate ad angolo lateralmente, 218 (142-+ x (= 42)+ 72); anale intera; sottocaudali 130 in due serie. Rosso bruno superiormente, con macchie rosso chiare, disposte come nell’esem- plare precedente ; labbro superiore giallo; la gola e la maggior parte del ventre gialli, coi gastrostegi orlati di bruno grigiastro ; il resto della faccia inferiore del corpo bruno grigiastro, macchiato di giallo. Lun- ghezza totale m. 1,85; coda m. 0,50. Punta di Sabana. 3° Esemplare y giovane. Facies dei precedenti. Rostrale più largo che alto, appena visibile dal di sopra; internasali appena più corti dei pre- frontali; frontale molto più lungo che largo, un po’ più lungo della distanza che lo separa dal rostrale, lungo quasi come i parietali ; loreale appena più lungo che alto, piccolo ; un preoculare non în contatto col frontale; due postoculari; temporali 1+-2 tanto a destra che a sinistra; nove labiali superiori, di cui l’oftavo ed il nono subeguatli, il quarto, quinto e sesto formano il margine inferiore dell'orbita; selle labiali îin- feriori a sinistra e otto a destra in contatto col primo paio di scudetti postmentali, î quali sono più corti degli scudetti del secondo paio. Scaglie in 28 serie, le dorsali mediane con carene relalivamente spiccate, le laterali liscie; ventrali assai piegate ad angolo lateralmente, 212; anale intera; sottocaudali 131 in due serie. Rosso bruno superiormente, con macchie rosso chiare, meno spiccate che negli esemplari precedenti ma disposte pure in fascie oblique: tra queste si osservano delle fascie oblique nere irregolari, prodotte dall’ assieme delle marginature nere delle scaglie che stanno tra le fascie costituite dalle macchie gialle; labbro superiore giallo, gola e parte anteriore del ventre giallo bruno, la rimanente parte più scura, volgente al bruno grigiastro, macchiato finamente di bruno più scuro e di giallo. — Lunghezza totale m. 1,14, coda m. 0,30. — Foreste della laguna della Pita. Questi tre esemplari hanno in fondo lo stesso /ucies, malgrado le notevoli variazioni presentate e le impressioni apicali variano pure notevolmente. Il 1° e il 3° esemplare presentano due impressioni apicali sulle scaglie mediane, ed una sola sulle scaglie laterali oblique: il 2° esemplare presenta spiccatissime ad occhio nudo due impressioni api- cali tanto sulle scaglie delle serie mediane quanto sulle serie laterali oblique. 4° Esemplare, 9 giovane. Rostrale più largo che alto assai visibile dal sm a di sopra; infernasali lunghi come i prefrontali; frontale molto più lungo che largo, molto più lungo della distanza che intercede tra esso e l’apice del muso, lungo presso a poco come i parietali; loreale più lungo ché alto; un preoculare non în contatto (appena separato) col frontale; due postoculari; temporali 2+ 2; labiali superiori nove, di cui il quarto, quinto, sesto formano il margine inferiore dell'orbita; sette labiali inferiori in contatto col primo paio di scudetti postmentali, i quali sono motto più corti degli scudetti del secondo paio. Scaglie in 23 serie, le dorsali mediane con carene deboli, le laterali liscie; ven- trali assai piegate ad angolo lateralmente, 205; anale intera; sottocaudali 102+n (n= 15. ?) in due serie. Parti superiori bruno chiare (nocciuola) punteggiate finamente di nero; sul dorso osservasi una serie di macchie nere, irregolari, poco definite. romboidali, che discendono obliquamente sui fianchi; il centro delle macchie, rappresentate soventi da un con- torno nero, spezzato, è più chiaro, del colore del corpo; il capo è irre- golarmente macchiato di nero, una larga fascia bruna va, attraversando l’occhio, dalla narice all’angolo della bocca, il labbro superiore è bianco, le tre prime labiali sono oriate posteriormente di bruno; sotto l'occhio vedesi una macchia bruna verticale, ed il margine posteriore della set- tima labiale è pure orlato di bruno. Gola e breve tratto del collo bianchi, il rimanente delle parti inferiori, bruno nocciuola come sopra, punteg- giato di nero, con macchie bianco brunastre, orlate di nero, alternate, sui lati dei gastrostegi. Le scaglie laterali oblique portano una sola im- pressione apicale, le dorsali mediane due. Questo esemplare, di Punta Sabana, ricorda prevalentemente il Phrya. fasciatus, Ptrs. 20. — Coluber coraiîs, Boie var. B. Boulenger, Cat. of Snak. vol. II, p. 31. Un solo esemplare giovane di punta Sabana. Le scaglie sono disposte in evidenti serie oblique su tutto il corpo. Le scaglie delle serie mediane portano ciascuna due impressioni apicali mentre quelle delle serie laterali ne portano una sola. S.17.. V205.A;6 L SO 88 21. — Herpetodryas carinatus, L. var. A. Boulenger, Cat. of Snak. vol. II, p. 73. Un esemplare adulto delle foreste della laguna della Pita ed un esem- plare giovane di Panama. Esemplare adulto: S.12.V.166.A1,s0.130. 1 130 124 DrE fd » giovane:©S12 VOI SAZZSO. find seni GO si 22. — Leptophîs occidentalis, Gthr. Boulenger, Cat. of Snak. vol. II, p. 1}l. Quattro esemplari, di cui due adulti e due giovani di punta Sabana, di Tin-tin, delle foreste del Rio Lara e di Panama. ] 166 Sw 1 NAVA, ° = ° i n 9) 171 I SC 166° Sabana 1 163 i (] Il o. . o pe . ee” - Solo Vi. 1705 Aq SC 163° Tin-tin 1 169 : S.15.V.199.A. SC 169 Rio Lara. $.15.v. 6. Al.sc. 186 , Panama. L'’esemplare di Rio Lara presenta sei labiali inferiori in contatto col primo paio di scudetti mentali e l'esemplare di Panama presenta, tanto a destra quanto a sinistra lo scudetto nasale diviso solo inferiormente. In tutti gli esemplari i gastrostegi sono, sui lati, assai spiccatamente piegati ad angolo e le carene delle scaglie sono appena più scure del colore fondamentale verde del corpo. 23. — Liophis albiventris, Jan. Boulenger, Cat. of Snak. vol. II, p. 130. Un solo esemplare delle foreste della laguna della Pita. l 65 S.17.V.136.A7.S0. 7.0. La coda è contenuta quattro volte nella lunghezza totale, lo scudetto rostrale è eguale in larghezza a due volte l'altezza, il ventre è imma- colato, ed il diametro dell’occhio è eguale alla distanza che intercede tra l'occhio e la narice, eguale alla larghezza dello scudetto frontale. 24. — Coronella micropholis, Cope. Boulenger, Cat. of Snak. vol. II, p. 203. Un solo esemplare, assai grande di Panama. 42 9.23. V.225.A4.1.50.7® 25. — Leptocalamus torquatus, Gthr. Boulenger, Cat. of Snak. vol. II, p. 250. Un solo esemplare di questa specie, la cui area di diffusione ci è an- ‘cora poco nota. Esso è in tutto simile al tipo. Punta Sabana. 1 108 S.I7.V.176.A7.50. fe: SR Pesa 26. — Himantodes cenchoa, L Boulenger, Cat. of Snak. vol. III, p. 84. Un solo esemplare delle foreste della laguna della Pita. 1 1173 S.17.V.280.A7. SC. 173: 27. — Leptodira occellata, Gthr. Boulenger, Cat. of Snak. vol. III, p. 94. Due esemplari di Panama. S.29.V.172.A 79 SC. ag S- 75 750° 28. — Leptodira annulata, L. 1 1 S.23.V.173. AT.S0. Boulenger, Cat. of Snak. vol. II, p. 97. Un solo esemplare delle foreste del Rio Cianati. l 80 + .19.V.192.A;.SCc —102)e 9 DI gt 0=109)0 29. — Oxybelis acuminatus, Wied. Boulenger, Cat. of Snak. vol. III, p. 192 Un solo esemplare di Panama. l 1173 fa Va130- A = SEli 130 AF: SC. ILLE 30. — Elaps fulvius, L. Boulenger, Cat. of Snak. vol. III, p. 422. Due esemplari di Panama. DIARI RI 1 EST 1 34 e Ù e di AVO Dit = Ò . S.15.V.220.A5.80.35.9 I due esemplari appartengono alla varietà F. del Catalogo del Bou- lenger. Uno degli esemplari presenta venti anelli neri completi sul corpo orlati di bianco-gialliccio: gli spazi tra gli anelli neri sono di un rosso vivo intenso e ciascuna scaglia ha l’apice nero: l’altro esemplare pre- senta venti anelli neri, non orlati di giallo, e gli spazi interposti, eguali a circa quattro volte la lunghezza degli anelli neri sul mezzo del corpo, sono di un color rosso bruno intenso, con l'apice delle scaglie largamente macchiato di nero, pa 31. — Lachesis atrox, L. Boulenger, Cat. of Snak. vol. III, p. 537. Due esemplari, uno di Punta Sabana, l’altro di Tin-tin. SUO e 004 SCO, 76 Sion os e 64 n 33. — Lachesis Lansbergii, Schleg. Boulenger, Cat. of Snak. vol. III, p. 546. Un solo esemplare delle foreste della laguna della Pita. Son I64 ATI S0 99,0, La coda è contenuta otto volte e tre quarti nella lunghezza totale. La punta del muso è notevolmente rialzata, più che in Vipera aspis. BATRACHIA. 33. — Dendrobates tinetorius, Schn. Boulenger, Cat. of Batr. Sal. p. 142. Un esemplare delle foreste della laguna della Pita ed uno delle foreste «del Rio Lara. 34. — Hylodes palmatus, Blgr. Boulenger, Cat. of Batr. Sal. p. 201. Un esemplare di punta Sabana. L'esemplare coincide assai bene colle «descrizioni del Boulenger e dei Brocchi, salvo per quanto riguarda il primo dito o pollice della mano, che oltrepassa appena in lunghezza il secondo dito, tanto da parere piuttosto eguale che più lungo del secondo dito. 35. Eumpemphix trinitatis, Blgr. Boulenger, Ann. & Mag., N. H. (6) 1889, p. 307. Numerosi esemplari di punta Sabana e delle foreste del Rio Lara. Differiscono dal tipo per i tubercoli metatarsei che nei nostri numerosi esemplari non sono ovali nè eguali. Il tubercolo metatarseo esterno è più grande all'incirca del doppio dell’interno, allungato e sporgente, coll’apice inclinato verso il piede: l'interno è più piccolo, conico. Questa specie non fu indicata dal Re- \93 Larghezza del capo . . Dia 28 Lunghezza del corpo . . » 104 » estremità anteriore » 73 » » posteriore » 118 » Coda ts ton » 230 Due esemplari della Valle del Rio Santiago. Questa interessante specie, secondo quanto mi riferisce il Dr. Bou- lenger al quale la comunicai, sarebbe intermediaria tra VE. Zaliceps e lE. microlepîs. Dell’E. microlepîs riproduce il facies generale, distinguendosene fa- cilmente per le scaglie laterali e dorsali più grandi, per l’assenza della serie dorsale di scaglie più grandi, per le scaglie della coda non disposte in anelli evidenti; dall’7. /aticeps, cui si avvicina pure assai, si di- stingue per le scaglie del ventre fortemente carenate, e per la cresta dorsale molto più alta. 4. Enyalioides praestabilis, 0’Shaughn. Boulenger (1), p. 113, vol. IL Parecchi esemplari giovani ed adulti di Gualaquiza, della Valle del Rio Santiago e della Valle del Rio Zamora. 5. Liocephalus îridescens, Gthr. Boulenger (1), p. 167, vol. II. Alcuni esemplari di Guayaquil. IA, 6. Liocephalus Guentheri, Blgr. Boulenger (1), p. 169, vol. II. Alcuni esemplari di Cuenca. Essi presentano nella parte più grossa del corpo 53-54 serie longitudinali di scaglie. 7. Liocephalus Festae, n. sp. Scudetti della faccia superiore del capo unicarinati; nasali separati dal rostrale; scudetti sopraoculari non allargati, scudetti parietali indi- stinti, quantunque, in un grande esemplare, essi siano assai grandi; margine anteriore dell'apertura uditiva. fortemente denticolato per la presenza di 4-5 scaglie molli, allungate, carenate. Lati del collo senza pieghe, coperti da scaglie identiche a quelle dei lati del corpo. Cresta dorso-nucale moderatamente alta, (appena più bassa che in Z. ornatus Gray) che si continua sulla coda dove però man mano decresce in altezza per scomparire quasi interamente oltre la prima metà della coda. Scaglie dorsali moderata- mente grandi, fortemente mucronate e carenate, le carene formando delle linee longitudinali che convergono all’indietro verso la linea me- diana del dorso; scaglie dei fianchi appena più piccole delle dorsali; ventrali, grandi come le dorsali o leggermente più piccole, romboidali, liscie. Nella parte più grossa del corpo si contano, in media, 52 serie di scaglie. Scaglie golari più piccole delle dorsali, liscie, simili alle ventrali. Le estremità posteriori, nei maschi, tirate in avanti lungo il corpo rag- giungono l'orecchio. Coda assai fortemente compressa, a margine supe- riore denticolato nella sua metà anteriore, lunga all'incirca due volte la lunghezza del capo e del corpo presi insieme. Colore fondamentale del dorso e dei fianchi verde pallido con delle fascie trasversali nere o nero-brune, più larghe sulla linea mediana, che scompaiono verso la metà dei fianchi, dando luogo un reticolo nero più o meno appariscente. Parte superiore del capo color bruno grigiastro, macchiato irregolarmente di nero. I lati del capo, verdognoli in due esemplari e bruno-grigiastri nel terzo, presentano due tratti neri oriz- zontali, di cui uno va dall’occhio al timpano, e l’altro, parallelo a questo, dal sopraciglio si estende sui lati della regione temporale. Le labbra sono rossastre o rosso-aranciate e presentano traccie di una striscia longitudinale nera più o meno marcata secondo gli esem- plari. Gola bianco sucida od azzurognola, parte anteriore del ventre e parti inferiori degli arti e della coda bianco giallognoli. I lati del ventre sono soventi di un color grigio-ferro. Sotto il collo notasi una larga macchia nera intensa, più o meno confluente con una stretta macchia nera scapolare, unita più o meno con una macchia nera omerale. n La parte centrale e posteriore del ventre è di un color nero intenso, come la faccia inferiore del collo. Gli arti presentano sulla loro faccia anteriore e posteriore delle sottili fascie nero brune. La faccia superiore della coda presenta pure numerose fascie nero-bruno, poco appariscenti, che si riuniscono più o meno completamente e regolarmente sulla sua faccia inferiore. Lunghezza totale . . . mm. 228 » del capo . . . DANILA Larghezza del capo. . . >» 13,5 Lunghezza del corpo . . » 61 » arto anteriore . » 32 » arto posteriore » 56 » della coda . . » 150 Questa specie è molto simile al L. rachycephalus A. Dum. dal quale principalmente si differenzia pel margine anteriore dell’orecchio forte- mente denticolato, per le scaglie dorsali fortemente mucronate e, forse, ancora, per la cresta dorsale leggermente più alta. Il Dr. Boulenger al quale comunicai un esemplare della specie perchè la confrontasse col L. trachycephalus mi confermò appunto le differenze sopraccennate. In un esemplare evidentemente molto vecchio, a coda disgraziatamente incompleta, le scaglie della gola, della regione sternale, e della parte posteriore del ventre, appaiono leggermente subcarenate. Tre esemplari di Cuenca. 8. Hoplocereus annularis, 0°Shaughn. Boulenger (1), p. 200, vol. II. — O'Shaughnessy (3), p. 244. Di questa interessantissima specie il Dr. Festa raccolse numerosi esem- plari di tutte le età nella Valle del Rio Santiago. Gli adulti non mi sembrano differire gran fatto dal tipo, un esemplare molto giovane, de- scritto nel 1881. . In generale nell'adulto tutte le spine e i tubercoli sono più spiccati e le estremità sono più corte. Così mentre negli adulti le estremità poste- riori tirate lungo il corpo oltrepassano di poco la spalla nei due sessi, e le anteriori raggiungono il centro dell’occhio, nel giovane le estremità posteriori quasi raggiungono il timpano e le anteriori all’incirca la punta del muso. Tanto nei maschi quanto nelle femmine si contano in genere ‘quattro pori femorali, raramente tre. Nei grandi maschi adulti infine mi pare esista una vera borsa golare, quantunque poco sviluppata. — Y— Lunghezza totale . . . mm. 297 » del capo . . » 39 Larghezza del capo . . Wir325 Lunghezza del corpo . . » 113 Estremità anteriore . . DITE, » posteriore . . » 89 Coda (riprodotta) . . . » 145 Valle del Rio Santiago. 9. Centropyx pelviceps, Cope. Boulenger (1), p. 342, vol. II Parecchi esemplari di Gualaquiza, della Valle del Rio Santiago, e della Valle del Rio Zamora. In alcuni maschi molto adulti le scaglie preanali sono pressochè liscie, mentre di regola, nella maggior parte degli altri maschi ed in tutte le femmine esse sono assai fortemente carenate. Nei giovanissimi esemplari non esistono che traccie della forte concavità che si osserva nei maschi adulti nella regione occipitale; nelle femmine, anche adulte, questa con- cavità o depressione è sempre molto meno marcata che nei maschi. Nei giovani è visibile sempre fino alla punta del muso la fascia longitudinale mediana bianco verdognola chiara che sul capo acquista una particolare intensità; nelie femmine adulte detta fascia tende a scomparire sul capo ed è generalmente poco visibile; nei maschi adulti essa scompare affatto sul capo e si arresta nettamente all’occipite. 10. Alopoglossus Buclleyi. 0’ Shaughn. Boulenger (1), p. 305, vol. II. — O’Shaughnessy (3), p. 233. Due esemplari della Valle del Rio Santiago, di cui un -giovane in cat- tivo stato ed un adulto ottimamente conservato. Come ne fa fede la nota apposta in calce alla descrizione piatti dal Boulenger nel Catalogo, in causa del cattivo stato dell’esemplare tipico la descrizione è imperfetta; non tornerà perciò inutile una nuova descrizione dell’ottimo esemplare adulto raccolto dal Dr. Festa. Aspetto /acertiforme; muso largamente arrotondato all’estremità; frontonasale più largo che lungo; due prefrontali, formanti una breve sutura mediana; frontale più lungo che largo; un paio di frontoparietali più grandi dei prefrontali; un interparietale quadrangolare allungato, fiancheggiato da due parietali leggermente più lunghi, più ristretti al- l’indietro, appena più piccoli dell’interparietale; all’esterno dei parietali notasi uno scudetto ovalare (più corto dei parietali) fortemente carenato longitudinalmente. I frontoparietali, l’interparietale ed i parietali sono deu È PSA LIES percorsi ciascuno da due carene ottuse longitudinali e pressocchè pa- rallele. Non esistono scudetti occipitali. Quattro sopraoculari, di cui il primo ed il quarto più piccoli; i due primi sono percorsi longitudinalmente sul loro margine esterno, da una ottusa carena longitudinale. Narice aprentesi tra due nasali a sinistra, ed in uno scudetto semi diviso (in alto) a destra; un loreale obliquo, che poggia sul primo scudetto delle serie infraorbitale e non raggiunge il labbro; il terzo scudetto infraorbitale è lunghissimo; scaglie temporali piccole, carenate; apertura uditiva molto grande ovalare verticale, or- lata da piccole scaglie granulari; sette labiali superiori, di cuì il terzo è il più lungo, lungo come il più grande scudetto infraorbitale. Quattro labiali inferiori allungate, subeguali. Uno scudetto postmentale impari, eptagonale, seguito da tre paia di altri scudetti postmentali, di cui le due prime paia in contatto sulla iinea mediana, mentre gli scudetti del terzo paio sono separati da due o tre serie di piccole scaglie. L'ultimo paio di scudetti postmentali è orlato posteriormente da una serie di quattro o cinque piccole scaglie liscie, grandi come le più grandi scaglie golari. Scaglie della gola più grandi sulla linea mediana e crescenti di ampiezza dall’avanti all’indietro, romboidali, imbricate, fortemente care- nate; scaglie dei lati della gola e del collo granulari, sub-coniche. Col- lare distinto formato da otto-nove scaglie, esagonali allungate, fortemente carenate, disposte in serie oblique. Scaglie del dorso esagonali allun- gate, embricate, fortemente carenate, disposte in serie trasversali ed oblique, ed in modo tale che le carene di una scaglia non si trovano sulla direzione della carena della scaglia della serie seguente; sulla nuca esse sono più strette e più corte, triangolari allungate, fortemente ca- renate. Le scaglie dei fianchi sono molto più piccole, più corte, ed un po’ più debolmente carenate; esse si allargano nuovamente sui lati del ventre, facendo un graduato passaggio alle ventrali, che sono leggermente più grandi delle dorsali, disposte in serie longitudinali, quadrangolari allun- gate, a margine posteriore ottusamente angolare, distintamente sub-ca- renate. Preanali in due serie, e cioè quattro piccole scaglie allungate, subeguali, nella prima serie, e quattro scaglie allungate nella seconda serie, di cui le due esterne più piccole, e le due mediane quadrangolari allungate, grandi come le più grandi ventrali; tutte le preanali sono subcarenate come le ventrali. Si contano 28 serie longitudinali nella parte più grossa del corpo, 32 scaglie dall’occipite al sacro e 21 scaglie dal collare alle preanali. Si contano 12 pori (a) di cui 10 femorali pro- priamenti detti e 2 anali. Le scaglie della coda sono quasi quadrate sulla faccia superiore a margine posteriore angolare, embricate, disposte in serie longitudinali, fortemente carenate: le scaglie della faccia infe- riore sono più strette e più lunghe e pure fortemente carenate: tanto PAST, [n RSS sulla faccia superiore che sulla inferiore le carene formano delle linee longitudinali rialzate. Lunghezza totale . . . . .. mm. l6l » del'fcapo 90810 detti 12,5 Larghezza del capo . . . » 9 Dalla punta del muso alla Qi) Disgegl » » » all’ano » 56 Estremità anteriore _. .. i...» 19 » posverlore!. >; Caio) Codaiintera).... Leo ene 11. Eepieopus afffinis, Ptrs. Boulenger (1), p. 402, vol. Il. Due esemplari di Cuenca (0) e due di Sig-Sig (9). 1 nostri esemplari differiscono alquanto nella colorazione, che è però identica nei due sessi. Si nota una linea bianchiccia orlata sopra e sotto di nero che comincia sulla punta del muso dove si unisce con quella del lato opposto, percorre il canthRus rostratis, il margine sopracigliare, la regione temporale, i lati del collo e si estende sui fianchi impallidendo man mano fino sui lati della coda, dove scompare. Un'altra linea di un bianco chiaro, molto distinta anteriormente. percorre il labbro inferiore dalla ‘punta del muso al timpano, che circonda inferiormente, e passando al di sopra della spalla corre lungo i fianchi parallelamente alla linea bianca sopra descritta. Sui fianchi essa però è assai pallida, ma sì con- tinua più indietro sui lati della coda, mentre la linea chiara superiore scompare quasi totalmente sul bacino. Al di sotto di questa seconda linea chiara, ne esiste una terza, pa- rallela alle due prime che va dall’ascella all'inguine. Infine sui lati del collo si osserva una linea bianchiccia che si estende orizzontalmente all’indietro dal timpano alla spalla dove si perde del tutto. I maschi si riconoscono a colpo d'occhio dalla femmina, oltrechè pel capo più grosso, per la coda molto più grossa e più robusta. 12. Euspondilus lFestae, n. sp. Aspetto lacertiforme. Capo non depresso, moderatamente largo, a muso subacuto, allun- gato, distinto dal collo tanto nei maschi quanto nelle femmine; corpo moderatamente allungato, estremità assai lunghe. Rostrale assai alto, più largo però che alto; frontonasale quadrato o per meglio dire sub- pentagonale, il suo lato posteriore essendo angolare; prefrontali grandi presso a poco come i fronto-parietali, formanti una lunga sutura me- diana ; frontale allungato, molto ristretto all’indietro, a margini laterali sent ii pente a ge ca a LUI fortemente concavi all’esterno; due fronto-parietali; un interparietale quadrangolare allungato, di cui il margine anteriore, angolare, s'inoltra tra i frontoparietali, più lun- go dei parietali, i quali ul- timi sono talora più larghi e talora leggermente più stretti dell’interparietale ; una serie di occipitali qua- drangolari irregolari, dispo- sti raggiatamente dietro il margine dell’ interparietale e dei parietali; quattro so- praoculari di cui il primo piccolissimo, ed il secondo è il più grande. Nasale sub- triangolare, assai grande, in- diviso, con la narice nel mezzo; loreale quadrango- lare, più piccolo del nasale, posto sopra un freno-orbitale triangolare, pure più piccolo del nasale (in contatto col secondo labiale in uno dei tre esemplari); una serie di piccoli infraorbitali allungati; regione temporale coperta da piccole scaglie rotonde, convesse, irrego- larmente striate, limitata in alto da una serie orizzontale di squame larghe come gli occipitali, a superficie scabra. Il timpano, molto super- ficiale è assai grande ma più piccolo dell'apertura palpebrale. Sei labiali superiori e sei inferiori; mentale assai grande, triangolare, seguito da quattro paia di scudetti postmentali di cui gli scudetti delle due prime paia in contatto sulla linea mediana; scaglie golari irregolarmente ro- tonde, liscie, più grandi lungo gli scudetti postmentali, molto piccole sui lati e nel centro della regione golare; sulla linea mediana, sulla faccia inferiore del collo propriamente detto, osservansi due serie longitu- dinali di due scaglie quadrangolari ciascuna; le due scaglie della quinta serie (a contatto del collare) sono fiancheggiate lateralmente da due o tre scaglie quadrangolari, grandi pressoché come le scaglie del collare; collare poco spiccato formato da sei scaglie quadrangolari. Scaglie della nuca e della parte dorsale del collo, piccole, ovalari, convesse, scabre 0 quasi striate, molto più piccole sui lati del collo, non embricate; scaglie del dorso, in serie trasversali, interrotte sulla linea mediana, non o molto leggermente embricate, quadrangolari, leggermente più lunghe che larghe, più piccole delle ventrali, carenate molto debolmente nei grandi esemplari; la carena pare non raggiunga il margine posteriore della scaglia, e la superficie delle scaglie è scabra e percorsa da deboli strie è da RES Ta er che convergono dall’avanti all'indietro verso la carena. Scaglie laterali convesse, ovalari allungate, molto piccole, in serie trasversali, di cui __,_ due serie corrispondono ad una delle serie trasversali :$% del dorso. È Nella parte più grossa del corpo sì contano da 35 a ) 88 serie di scaglie, comprese le ventrali. Ventrali qua- «i drangolari, leggermente più larghe che lunghe sui J \ o) Verri > x È = d i \ } a x 9, TTT? lati, liscie, in 8 serie longitudinali, ed in 22 serie tra- (TTT GE4SSh sversali. baia Due paia di scudetti preanali quadrangolari; gli scudetti del paio posteriore sono più grandi di oltre il doppio degli scudetti del paio anteriore e sono più lunghi che larghi. Estremità cc- perte anteriormente da larghe scaglie liscie; la faccia superiore della tibia è coperta da scaglie scabre subcarenate; le faccie postero-inferiori del braccio e della coscia sono granulari. Maschio con 25 pori femorali, di cuì i 2-8 più interni, che quasi raggiungono la linea mediana, possono considerarsi come pori preanali; femmine con 3 pori preanali (per parte). Tirando in avanti lungo il corpo le estremità posteriori esse raggiun- gono od oltrepassano di poco il collare nei due sessi. Coda lunga, sub- quadrangolare alla base, leggermente compressa dalla metà circa alla estremità, coperta da regolari annuli di scaglie strette, quadrangolari allungate, rugose, debolmente carenate superiormente, da scaglie più larghe e liscie inferiormente. Parti superiori color grigio ferro, più scuro sui fianchi, più chiaro nella regione mediana del dorso, dove intravedesi una linea ondulata longitudinale più scura, formata da due serie di macchie oscure alter- nate e confluenti. Sui fianchi notansi due o tre serie longitudinali irre- golari di macchie indecise, poco evidenti, di un bianco sudicio. Le labbra sono macchiate di bianco e di nero e si nota, costante nei tre esemplari, una macchia bianca quadrangolare sotto l’occhio. Si osservano pure delle macchie biancastre irregolari poco ‘appariscenti sulla faccia supe- riore nerastra degli arti. Gola biancastra con piccole macchie nere sparse, ventre biancastro senza macchie, faccia inferiore della coda biancastra nella sua parte basale, nerastra nella rimanente parte. La faccia superiore della coda è grigio ferro, più chiaro nella re- gione mediana, quasi nerastra sui lati. Sulla parte mediana notansi tre serie longitudinali di macchie nere alternate. Nel maschio, che è il più giovane dei tre esemplari, la gola è imma- culata, e notansi sul collo due striscie bianco brunastre, una per parte, che partendo dalla regione temporale corrono parallele fino a livello delle spalle, dove scompaiono. d 9 Lunehezza totale - bu tav hot aim (12955 195 » del Caposala ris nada » 13 16 Larghezza,del' capo... e e en » 8 ll Lunshezza:del'eorpoli. 0, ve » 36,5 54,5 » ArionanterIOroniite leo va LZ/ 23 » arto posteriore . . . » 28 33 » coda (incompleta, alliestrotaità, » 80 125 (intera) Questa nuova specie che sottoposi all'esame del Dr. Boulenger per poterne determinare le affinità, non possedendo la nostra collezione nes- suna delle specie del gen. Euspondylus, è intermediaria tra lE. stran- gulatus Cope, e lE. maculatus Tschd. accostandosi però maggiormente alla prima specie. Essa si distingue da entrambe essenzialmente per un numero minore di serie di scaglie nella parte più grossa del corpo (35-38), per gli scudetti preanali affatto differenti per numero, posizione e gran- dezza, e dall’ E. st(rangulatus, col quale ha comune il carattere di aver le scaglie dorsali tutte carenate (le scaglie sono debolmente carenate soltanto nella parte posteriore del corpo nell’E. macu/atus) per esser le scaglie dorsali grandi, quasi quadrate, disposte molto regolarmente in serie trasversali. | Tre esemplari, di cui due femmine della Valle del Rio Zamora ed un maschio della Valle del Rio Santiago. 13. Proctoporus unicolor, Gray. Boulenger (1), p. 413, vol. II. Due esemplari di San Josè Cuchipamba, nell’Ecuador orientale. L’e- | semplare più piccolo che, a giudicare dallo sviluppo del capo e della coda, è senza dubbio una aanatna non presenta traccia di pori né anali nè femorali. L'altro esemplare, più grande, maschio, ha 10 pori femorali. 14. Amphisbaena fuliginosa, L. . Boulenger (1), p. 437, vol. Il. Numerosi esemplari di Gualaquiza, della Valle del Rio Santiago e della Valle del Rio Zamora. 15. Mabuia agilis, Raddi. Boulenger (1), p. 190, vol. III. Numerosi esemplari della Valle del Rio Santiago e della Valle del Rio Zamora. Gli esemplari della prima località presentano prevalentemente 29 serie di scaglie e quelli della seconda 30 serie, sali — OPHIDIA ]. Epicrates cenchris, L. Boulenger (2), p. 94, vol. I. Due esemplari di Gualaquiza. 2. Drymobius dendrophis, Schleg. Boulenger (2), p. 15, vol. II. Un solo esemplare della Valle del Rio Santiago, 1776 SiilzVia 17.V.157.A.1.SC.— 196° 3. Phrynonax sulphureus, Wagl. Boulenger (2), p. 19, vol II. Tre esemplari, di cui due grandissimi, di Gualaquiza. Essi presentano tutte le scaglie disposte in serie oblique, ciascuna con due impressioni apicali. | 126 Po Led rate Coop 131 2 St 1.V.204.A.1.80. 379 I tre esemplari appartengono per la colorazione alla varietà A del Catalogo. 4. Phrynonax poecilonotus, Gthr. Peracca (4), p. 6. Un solo esemplare grande della Valle del Rio Santiago, di color bruno olivastro scuro superiormente, volgente al giallognolo nella parte an- teriore del ventre e della gola, labbra superiori comprese. Esso presenta 8 labiali superiori, di cui l'ottava, molto allungata, a giudicare dal suo margine superiore è evidentemente il risultato della fusione dell’ottavo e di un nono labiale. Vi sono 7 labiali inferiori in contatto col primo paio di scudetti postmentali. Tutte le scaglie presentano due impressioni apicali e le due serie mediane (si tratta di una femmina) sono debol- mente carenate. 113 113 * L'esemplare, specificamente, è indubbiamente identico agli esemplari del Darien da me descritti nella nota sopra citata. Ne differisce solo per SRI 197 ANTIISO. Logi il numero un po’ minore dei gastrostegi e degli urostegi. L'unico esem- plare venne raccolto dal Dr. Festa nella Valle del Rio Santiago, che è un affluente delle Amazzoni, il che conferma l'opportunità di mettere in sinonimia del Phr. poecilonotus Gthr. il Phr. fasciatus Ptrs. che abita la Guiana inglese, il Surinam e l'alto Amazzoni. 5. Coluber dichrouws, Ptrs. Boulenger (2), p. 30, vol. ll. Due esemplari. di cui uno adulto di San José Cuchipamba (Ecuador orientale) ed uno giovane di Gualaquiza. 2 Sa lot Mol74 sAgloySC. a (giovane) 8.15.V.174.A.1.S0.20 (adulto). I due esemp:ari presentano entrambi sulle scaglie dorsali due impres- sioni apicali. 6. Herpetodryas carinatus, L. Boulenger (2), p. 73, vol. II. Un esemplare grande della Valle di Mendez appartenente alla var. C del Catalogo, ed un altro esemplare di Gualaquiza appartenente alla var. A. 7. Herpetodryas fuscus, L. Boulenger (2), p. 75, vol. II. Un solo esemplare dì Gualaquiza. 8. Liophis reginae, L. Boulenger (2), p. 137, vol Il. Un adulto di Gualaquiza e parecchi giovani di San José Cuchipamba \Ecuator orientale), 9. *enodob severus, L. Boulenger (2), p. 149, vol. lI. Un adulto e molti giovani, tutti di Gualaquiza. 99 42 9949; Essì presentano tutti la coda normalmente ottusa all’apice. SEZEOVE, 137-144. A... SO. 200), SE 10. Rhadinaea undulata, Wiel. Boulenger (2), p. 174, vol. II. Un solo esemplare della Valle del Rio Samvago! ] 53 Svalili, Wef163 è Au = 63.A.— T SC. 539. 1]. Rhadinaea Festae, n. sp. Muso largamente arrotondato, quasi troncato all’estremità. Occhio moderato, eguale in diametro alla distanza che intercede tra l’occhio e la narice. Rostrale circa due volte più largo che alto, assai visibile guardando il capo dal di sopra; internasali tanto lunghi quanto larghi, molto più corti dei prefrontali; frontale piuttosto piccolo, a margini laterali paralleli, poco prolungato in punta posteriormente, lungo come la distanza che intercede tra di esso e la punta del muso, notevol- mente più corto dei parietali; narice tra due nasali subeguali; loreale pentagonale irregolare, tanto alto quanto lungo o un poco più lungo; due preoculari di cui l’inferiore molto più piccolo ed il superiore lar- gamente separato dal frontale; due postoculari, di cui l’inferiore molto piccolo; temporali 1+-2; 8 labiali superiori, di cui il 4° ed il 5° con- corrono a formare il margine inferiore dell’orbita; 5 labiali inferiori in contatto col primo paio di scudetti postmentali che sono molto più lunghi degli scudetti del secondo paio. Scaglie in 19 serie longitudinali. Gastrostegi arrotondati, 166; anale. diviso; urostegi 60 in due serie. Coda piuttosto breve, molto acuminata, contenuta 5 volte e ‘|, nella lunghezza totale. Alla mandibola superiore si contano 18 denti seguiti da 1] dente più lungo e più grosso non separato dai precedenti da un intervallo apprez- zabile. I denti della mandibola inferiore sono subeguali. Le parti superiori e laterali presentano una tinta fondamentale grigio chiara appena più scura sul capo. Sul capo notasi una traccia di fascia trasversale nera che occupava (nei giovani?) gli internasali ed i prefron- tali, limitata in avanti dal rostrale e posteriormente dal margine ante- riore del frontale; una macchia nera a V coll’apice molto ottuso rivolto in avanti che comincia alla estremità posteriore del frontale ed i cui due rami sinuosi si estendono obliquamente indietro ed in basso sul collo; una striscia nera che dall’occhio si dirige verso l'angolo della bocca e va a terminare contro l'estremità dei rami della macchia a V. Tra i rami della macchia a V osservasi una grande macchia romboi- dale nerastra, seguita da una serie di grandi fascie nero-grigiastre (36-37) orlate di nero, che discendono lateralmente sui fianchi, restringendosi notevolmente, e si riuniscono più o meno esattamente sul ventre. Le 2-3 prime fascie terminano lateralmente contro i gastrostegi. Alcune di 7 RE queste fascie nella parte anteriore del dorso, sembrano formate di due metà riunite asimmetricamente sulla linea mediana. Sui fianchi tra le fascie nere ristrette osservasi una piccola macchia nera, sovente con- fluente colle fascie stesse. Colore fondamentale delle parti inferiori giallognolo chiaro. Labbro superiore giallognolo chiaro spolverato di grigio, colore che si estende pure sui primi labiali inferiori. Gola immacolata. Un solo esemplare, maschio, della Valle del Rio Santiago. 12. Coronelia micropholis, Cope. Boulenger (2), p. 203, vol. II. Due grandi esemplari di Cuenca. 5 SA 220 a 46° S.21.V.216.A.1.50.T9. 13. Atractus major, Blgr. Boulenger (2); p. 307, vol. II. Numerosi esemplari di Gualaquiza, della Valle del Rio Zamora e della Valle del Rio Santiago. 29045 S.,17.V.151-170.A.] 80.59 — 45 La coda nei maschi è contenuta da 5 volte e ‘|, a 6 volte e ‘|. nella lunghezza totale, nelle femmine essa vi è contenuta circa 9 volte e !/,. L'occhio nei giovani è lungo come il loreale e leggermente più corto negli adulti. Un esemplare giovane ha i pre/rontlati fusi insieme in un largo scudetto. 14. Atractus badîus, Bosé. Boulenger (2), p. 308, vol. II. Un solo esemplare di Gualaquiza. 40 S è VI 5 0 d ° 1. o — d'. 177 193.04 SC 40 La coda è contenuta circa 7 volte nella lunghezza totale; il diametro dell'occhio è contenuto circa due volte nella lunghezza del loreale. Per la colorazione esso è riferibile alla var. multicinctum Jan. = 15. Atractus occipitoalbus. Jan. Boulenger (2), p. 310, vol. II Un solo esemplare della Valle del Rio Santiago che coincide perfet- tamente colla diagnosi e colla figura del Jan. 8 15,-V 197. Audi 80.120. 16. Himamntodes lentiferus, Cope. Boulenger (2), p. 86, vol. III Un maschio della Valle del Rio Santiago ed una femmina di Guala- quiza. : 133 sel . 22 . Ù e DE e Lao S.15.V.222.A.1.SC.;05+".g 147 Dal a A.1.SC. Ì S.15 233: CASTITESÙ EG log Non ho potuto consultare la diagnosi originale del Cope e quanto segue si riferisce alla breve diagnosi riportata dal Boulenger nel Ca- talogo. Oltre che per avere solo 15 serie di scaglie questa specie si distingue assai bene dal Zi. cenchoa per aver l’occhio molto più grande e più sporgente. Negli Hî. cenchoa di media grandezza, in genere il diametro del- l’occhio eguaglia la distanza che intercede tra l'occhio e la narice od il margine laterale del rostrale; nei grandi esemplari il diametro dell'occhio è forse anche leggermente più corto della distanza tra l’occhio e la narice: nell’ Hi. lentiferus invece il diametro dell’occhio supera la lun- ghezza del muso. Le scaglie della serie vertebrale anche : nella parte più grossa del corpo sono tanto larghe quanto lunghe o appena leggermente più larghe. Le macchie dorsali discendono lateralmente a metà dei fianchi, rimanendo generalmente assai distanti dagli scudetti ventrali; non si osservano macchie laterali. Nei due esemplari gli internasali sono metà più corti dei prefrontali, il frontale ha i margini laterali quasi paralleli ed è 770/70 più lungo della distanza che lo separa dalla punta del muso ed appena più corto dei parietali. Il loreale è piccolo, più alto che lungo; vi è un solo preocu- lare, in contatto, nei due esemplari, col frontale; si notano due po- stoculari, di cui l’inferiore più piccolo e 1+2 temporali. Vi sono 8 labiali superiori, di cui il terzo, quarto e quinto formano il margine BAR LE inferiore dell’orbita. In uno degli esemplari (9) vi sono sei labiali infe- riori in contatto col primo paio di scudetti postmentali, nell'altro (9) cinque. Gli scudetti postmentali del primo paio sono lunghi come quelli del secondo paio o leggermente più lunghi. 17. Leptodîra annulata, L. Boulenger (2), p. 97, vol. III. Tre esemplari di Gualaquiza. 18. Oxyrhopus petolarius, L. Boulenger (2), p. 101, vol. III. Parecchi esemplari di Gualaquiza e della Valle del Rio Santiago e di San José Cuchipamba (Ecuador orientale), riferibili alle varietà B e C del Catalogo. i Uno degli esemplari presenta nove labiali superiori. SO? S.19.V.183-217.A.1.SC. — — —. 19. V. 183-217. SC 8° 1° 19. Erythrolamprus Aesculapii, L. Boulenger (2), p. 200, vol. III Tre esemplari di Gualaquiza, riferibili alla varietà M del Catalogo. 1 38 45 S.15.V.188-190.A.7.SC.aE 20. Leptognathus Catesbyi, Sentz. Boulenger (2), p. 449, vol. III. Parecchi esemplari di Gualaquiza, della Valle del Rio Santiago, della Valle del Rio Zamora e di San José Cuchipamba (Ecuador orientale). 21. Lachesis mutus, L. Boulenger (2), p. 534, vol. III. Parecchi esemplari, fra i quali alcuni grandissimi di Gualaquiza. 22. Lachesis lanceolatus, Lacép. Boulenger (2), p. 535, vol. III Parecchi esemplari di tutte le età di Gnalaquiza, della Valle del Rio Santiago e del Rio Zamora, presentanti tutti lo stesso /aczes. "CE | 23. Lachesis microphthalmus, Cope. Boulenger (2), p. 540, vol. III. Quattro esemplari di varia età, di cui uno della Valle del Rio San- tiago, uno di San José Cuchipamba (Ecuador orientale) e due di Gua- laquiza. L’esemplare della Valle del Rio Santiago presenta solo 21 serie longitudinali di scaglie sul corpo. Credo opportuno far notare che in questa specie il capo è straordinariamente distinto dal collo, assai ap- piattito, a canthus rostratis pronunciato, a muso sub-acuto, più che arrotondato, assai sporgente, sul labbro inferiore, essendo lo scudetto rostrale assai fortemente inclinato in avanti. 49. 55 S.21-23. V. 149-1 AES =. 3 49-157 . SC. 5, GG 24. Lachesis Castelnaudi, D. & B. Boulenger (2), p. 544, vol. III. Due esemplari, uno della Valle del Rio Zamora l’altro della Valle del Rio Santiago. Si 25 034 AS IS 990) INDICE BIBLIOGRAFICO. 1. BOULENGER G. A. — Catalogue of the Lizards in the British Museum ha tural history). Vol. I, Il, III. 2. BOULENGER G. A. — CAMION of the Snakes in the British Museum (Na- tural history). Vol. 1, II, III 3. O’ SHAUGHNESsy MW. E. — An account of the Collection of Lizards made by Mr. Buckley in Ecuador and now in the British Museum, with De- scriptions of the new Species. Proceedings of the Zoological Society of London. 1881. 4. PeRACCA M. G. — Rettili ed Anfibii raccolti nel Darien ed a Panama dal Dott. E. Festa. Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino. N. 253, vol. XI, 1896. 11225 - Tip. Lecco, Gerbone & Delleani - Torino BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino ret -——_ = + = N. 465 pubblicato il 25 Aprile 1904 Vor XIX Viaggio del Dr, Enrico Festa nell'Ecuador e regioni vicine. Dott. M. G. PERACCA Assistente al R. Museo Zoologico di Torino. RETTILI ed AMFIBII La presente nota completa lo studio delle importanti raccolte erpeto- logiche fatte dal Dr. E. Festa nell’Ecuador (1). La raccolta comprende 1 chelonio, 26 specie di sauri, 23 di ofidii, 44 di amfibii anuri, 1 amfibio urodelo ed 1 apodo, in totale 96 specie, di cui 2 specie di sauri e 9 di amfibiîi anuri sono nuove per la scienza. Le località visitate sono: nella regione orientate: la valle di Gualaquiza, la valle del Rio Za- mora, la valle del Rio Santiago, di cui il Rio Zamora è affluente, località oscillanti fra î 500 ed i 600 metri sul livello del mare; San José, villaggio a circa 1100 m. »s. m.; Papallacta, villaggio a circa 3100 m. s. m.; Pun, località a circa 2500 m. s. m., al confine dell'Ecuador colla Coluinbia, presso le sorgenti del Rio Cofanes; nella regione inlerandina: Cuenca, capitale della provincia di Azuay a circa 2680 m.s m.; Sig-Sig, villaggio ad Est di Cuenca; Caîiar piccola città a circa 3170 m. s. m.; Tambo, villaggio a Nord di Casar, a circa 2975 m.s. m.; Quito, capitale della Repubblica; Ibarra, capitale della provincia di Imbabura a circa 2225 m. s. m.; El Troje, villaggio presso Huaca a circa 3100 m.s. m.; Tulcan, capitale della provincia di Carchi, a circa 2977 m. s. m. al confine dell'Ecuador colla Columbia; la. Con- cepcion, Racienda nella valle del Rio Chota (che nella parte inferiore del suo corso prende il nome di Rio Mira) a circa 1400 m. s. m. (1) Prracca Dott. M. G. — Viaggio del Dott. E. Festa nell’Ecuador e re- gioni vicine. IV. Retfzlî. Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anat. Comp. dell'Università di Torino. N. 300, vol. XII, 1897. I nella regione Andina: Paredones, sulla strada da Caîiar a Quito; presso il colle di Quinza Cruz, a circa 4042 m. s. m. nella regione occidentale: nella cosidetta « region humeda de la costa»; Vinces, Balzar e la valle del Rio Peripa, affluente del Rio Daule; nella « region seca de la costa»; Puntilla S. Elena, stretta penisola ad ovest di Guayaquil. Col cortese consenso dell'ottimo amico Dr. Boulenger, che son lieto di poter qui ringraziare, potei studiare e confrontare una gran parte delle specie della collezione al Museo britannico di Storia Naturale di Londra. REP TTILIA Chelonia. 1. Cimosternum lieucostomum A. Dum. Boulenger (4), pag. 42. Tre esemplari di Vinces. Lacertilia. 1. Phyliodactyius tubercolosus Wiegm. Boulenger (3), vol. I, pag. 79. Numerosi esemplari di Punta S. Elena. 2. Gonatoerdes caudisecutatus Gthr. Boulenger (3), vol. I, pag. 61. Parecchi esemplari di Balzar. 3. Lepidobiepharfis Festae Peracca. Peracca (16), pag. 2. Un esemplare del Rio Peripa, leggermente più grande degli esemplari tipici, coll’estremità della coda mancante. In questo esemplare manca la macchia a W bruno chiara sull’occipite, e spiccano sul corpo e sulla coda di un nero brunastro più chiaro delle macchie irregolari nere. 4, Amolis fusco-auratus D'Orb. Boulenger (3), vol. II, pag. 48. Un solo esemplare femmina di Gualaquiza. Lo riferisco a questa specie per consiglio del Boulenger e dopo attento esame dei numerosi esemplari di questa specie posseduti dal Museo Britannico, Nel nostro esemplare is \ le scaglie della faccia superiore del capo, specialmente al davanti delle sopraoculari, nonché le scaglie dei semicircoli sopraoculari, sono consì- derevolmente più grandi che nelle forme tipiche della specie. 5. Amolis Peraccae Blgr. Boulenger (8), pag. 108. Cinque esemplari delle foreste del Rio Peripa, di cui due maschi e tre femmine. Una delle femmine presenta sul dorso una larga striscia lon- gitudinale chiara, marginata di nero, colorazione comune alle femmine di una gran parte della specie di Anolis. 6. Amolis Ortonfi Cope. Boulenger (3), vol. II, pag. 51. Parecchi esemplari di Gualaquiza e due della Valle Santiago. 7. Amolis fasciatus Blgr. Boulenger (3), vol. II, pag. 59. < Anolis elegans Blgr. Boulenger (6), pag. 109. Tre esemplari, due maschi ed una femmina delle foreste del Rio Peripa. I nostri esemplari concordano maggiormente con la diagnosi di A. elegans, sopratutto per le dimensioni dello scudetto occipitale grande quanto l’apertura dell’orecchio (indistinto in /asciatus) e per le scaglie sopraoculari più numerose che nel tipo del fasciatus. Devesi però notare che lo scudetto occipitale in alcuni dei nostri esem- plari mostra una spiccata tendenza a frazionarsi sui margini. Per tutti gli altri caratteri, e sopratutto pel facies le due specie concordano per- fettamente. Il Dr. Boulenger, al quale sottoposi i miei dubbi, esaminò con me gli esemplari del Dr. Festa e quelli posseduti dal Museo Britan- nico, e venne alla conclusione che l'A. elegans è da porsi in sinonimia di A. fasciatus. 8. Amolis lemmiscatus Blgr. Boulenger (8), pag. 113. Un solo esemplare maschio delle foreste del Rio Peripa che concorda perfettamente colla diagnosi e la figura. 9. Amolis biporcatus Wiegm. Boulenger (8), vol. II, pag. 88. Parecchi esemplari di Punta de Sabana, Darien. 10. Anolis princeps Bler. Boulenger (11), pag. 54. Tre esemplari delle foreste del Rio Peripa. 11. Amolis Festae n. sp. Tre esemplari, di cui due maschi ed una femmina di Balzar. Capo eguagliante in lunghezza due volte la sua larghezza, un po’ meno di una volta e mezza la lunghezza della tibia che eguaglia a sua volta in lunghezza la distanza che intercede tra la punta del muso ed il margine posteriore dell’occhio. Superficie del muso poco concava; mar- gini sopraorbitali poco sporgenti al davanti degli occhi. Scaglie del capo affatto liscie, esagonali, larghe sul muso, minute sul vertice e nella regione occipitale ; scaglie dei semicircoli sopra orbitali più grandi delle scaglie del muso, liscie, separate da una sola serie di scaglie; 11-12 scaglie sopraoculari liscie, separate da 1-2 serie di scaglie minute dalle scaglie sopraorbitali; occipitale separato dalle scaglie sopraorbitali da 3 serie di piccole scaglie, leggermente più lungo dell’apertura dell’orecchio, canthus rostralis arrotondato, coperto da 4-5 scaglie appena più allun- gate delle circostanti; scaglie loreali in 6 serie verticali; da 8 a 9 labiali superiori tra il rostrale ed il centro dell’occhio; apertura uditiva ova- lare, assai più piccola dell’apertura palpebrale. Appendice golare dei maschi ben sviluppata, estendentesi molto sul petto, nulla nella femmina; scaglie golari lisce. Corpo poco compresso, senza ripiegatura cutanea dorso nucale. Scaglie dorsali granulari, liscie, minute, di cui le due serie mediane subesagonali sono appena percettibilmente più grandi delle la- terali; scaglie ventrali molto più grandi, convesse, liscie, subrotonde, subembricate. Le estremità posteriori tirate in avanti lungo il corpo raggiungono (nei e) a stento l'orecchio. Dilatazioni digitale moderate; 7 lamelle sotto le falanzi I[® e III del 4° dito delle estremità posteriori. oda leggermente compressa, lunga poco più di due volte la lunghezza el capo e del tronco presi insieme, coperta di scaglie che dalla base vanno diventando man mano più grandi verso l’estremità, carenate, eguali tra di loro. Maschi con due scaglie dilatate postanali. Colorazione: Superiormente di un color grigio-nocciuola chiaro, con piccole macchie più o meno confiuenti tra di loro grigiastre, che sui fianchi accennano a formare delle fascie oblique. Faccia superiore delle estremità e coda fasciate di grigio. Faccia inferiore dei corpo bianco- giallognola con macchiette grigio-chiare minute specialmente sulla gola. Nei maschi ai lati dell’appendice golare si notano una per lato, due macchie allungate di un grigio scuro intenso che vanno dalla spalla all'estremità posteriore dell’appendice golare sul petto. il GC d Dimensioni : St lunghezza totale . . mm. 145 capo È ; ò , » 14 larghezza del capo i , > 7 COLONNE: . , Sa e 47 estremità anteriore : » Ii9 > posteriore. » 32 GIDIameti. ; : ; È » 0) COdamuo: s È Aglio >» 97 12. BRasiliscus galeritus A. Dum. Boulenger (3), vol. II, pag. 110. Parecchi esemplari delle foreste del Rio Peripa. 13. Liocephalus iridescens Gthr. Boulenger (3), vol. II, pag. 167. Numerosi esemplari di Vinces e di Balzar. 14. Liocephalus Festae Peracca. Peracca (16), pag. 6. Numerosi esemplari di La Concepcion, Valle del Chota. 15. Liocephalus Guentheri Blgr. Boulenger (3), vol. II, pag. 169. Un esemplare di Tulcan e numerosi esemplari di Ibarra. 16. Tropidurus oecipitalis Ptrs. Garman S. (15), pag. 7 dell’estratto. Numerosi esemplari di punta S. Elena e Manta. Non posso che confermare pienamente la sinonimia stabilita per questa specie dal signor S. Garman e tutte le osservazioni fatte sulla specie dall’autore. Posso aggiungere che le due estremità interne delle pieghe anteome- rali si estendono ora più ora meno sui lati della gola, senza però mai raggiungersi sulla linea mediana dove le scaglie della gola si continuano senza modificazione né interruzione con quelle della regione pettorale. 17. Fropidurus perpuviamwus Less. Boulenger (3), vol. II, pag. 174. Sei esemplari, di cuì due femmine, di Punta. S. Elena. In tutti gli esemplari la serie longitudinale mediana di scaglie carenate. che forma un’umile cresta dorsale si continua distintissima su tutto il dorso e si collega colla cresta caudale leggermente più sviluppata della dorsale. Le scaglie della coda sono disposte in evidenti verticilli. I maschi presentano sul dorso delle sottili striscie trasversali nere con tendenza ad anastomizzarsi sui fianchi dando luogo ad un irregolare reticolo a larghe maglie; sulla gola presentano delle striscie nere foggiate a \V colla punta rivolta all’indietro. Nelle femmine manca ogni traccia di sbarre e di reticoli neri sul corpo e sulla gola le macchie a V intensamente nere dei maschi sono di un color grigio-plumbeo che spicca molto de- bolmente sulla tinta bianco grigiastra della gola. La specie vive esclu- sivamente fra le roccie in riva al mare e credo sia la prima volta che essa viene raccolta nell’Ecuador. 18. Eguana tubereulata Laur. Boulenger (3); vol. II, pag. 189. Numerosi esemplari delle foreste del Rio Peripa, di medie dimensioni e due grandi esemplari di Gualaquiza di cui il più grande un maschio, con l'estremità della coda riprodotta (*/, circa della coda) misura 152 cen- timetri di lunghezza. 19. Ameiva Bridgesii Cope. Boulenger (3), vol. II, pag. 345. Un esemplare della valle del Chota. 20. Ameiva septemlineata A. Dum. Boulenger (3), vol. II, pag. 346. Parecchi esemplari di Vinces, Balzar e delle foreste del Rio Peripa. I vecchi esemplari tanto maschi che femmine, presentano sugli scu- detti sopraoculari una forte carena ottusa longitudinale, e gli scudetti cefalici fortemente carenati longitudinalmente come si osserya normal- mente negli esemplari adulti dell'A. Bridgesti Cope. | 21. Cnemidopheorus lIentiginosus S. Garman. Garman S. (15), pag. 5 dell’estratto. Ametva leucostigma Blgr. Boulenger (9), pag. 517 e (10), pag. 455. Due soli esemplari in cattivo stato, uccisi col-fucile, di Puntilla S. Elena. Concordano assai bene tanto per la folidosi quanto per la colorazione colla descrizione del Garman. Manca però la striscia bianca, appena ac- cennata negli esemplari del Garman, che si estende lateralmente dal Ea. È sopraciglio alle coscie e che è senza dubbio un residuo della colorazione giovanile. L'Ameiva leucostigma Blgr. è da riferirsi a questa specie (1). 22. Alopoglossus Festae, n. sp. Un solo esemplare di Vinces, femmina, perfettamente conservato. Aspetto lacertiforme; muso arrotondato all'estremità non sporgente sulla mandibola inferiore; frontonasale più largo che lungo; due pre- frontali formanti una corta sutura mediana; frontale lungo all’incirca due volte la sua larghezza, più largo in avanti, a margini laterali leg- germente concavi in dentro; un paio di frontoparietali leggermente più grandi dei prefrontali, formanti una sutura mediana lunga due volte quella dei prefrontali; interparietale e parietali subeguali, allungati, leggermente più ristretti all'indietro che in avanti, a margini posteriori leggermente convessi. Non esistono scudetti occipitali. Quattro sopra- oculari di cui il primo è assai piccolo, triangolare, il secondo è il più grande ed il terzo è più grande del quarto. Cinque scudetti sopraci- gliari, di cui il primo subtriangolare grandissimo; gli altri più piccoli allungati. Tutti gli accennati scudetti cefalici sono lisci. Narice aprentesi nella sutura tra due nasali; un piccolo loreale quadrangolare, obliquo in avanti, poggiante sul primo scudetto della serie infra-orbitale; sei o sette scudetti infraorbitali, di cui il terzo è allungatissimo e gli altri sono assai piccoli, quadrangolari; scaglie temporali granulari con- vesse, più piccole nella regione centrale più grandi ed allungate a contatto dei parietali e a contatto del margine superiore dell’apertura uditiva; apertura uditiva grande presso a poco come l'occhio (squarcio palpebrale) ovalare verticale, circondata da scaglie granulari; sette la- biali superiori, di cui il primo lungo come i due nasali presi insieme, il secondo assai corto, il terzo lunghissimo, e gli altri assai corti, pen- tagonali. Sei o sette labiali inferiori, di cui il terzo è il più grande, assai allungato, il quarto è lungo pressochè come i due primi e gli altri sono granulari allungati. Uno scudetto postmentale impari, subtriangolare (optagonale), seguito da tre paia di altri scudetti, tutti in contatto sulla linea mediana, di cui gli scudetti del primo paio sono piccolissimi, e quelli del secondo e del terzo sono grandissimi. Scaglie della gola lisce, subquadrangolari, dilatate trasversalmente e disposte su due serie lon- (1) Il Dott. Boulenger, con cavalleresca cortesia, di cui gli rendo vive grazie, nel lavoro sopracitato (10) scrive in nota: « / avaî! myself of this opportu- nity to observe that the Lizard from Mr. Simon’s collection recently des- ‘cribed dy me as Ameiva leucostigma îs a Onemidophorus, and is identical with C. lentiginosus Garm. as pointed out to me by my friend Count Peracca ». SA fornai gitudinali mediane nei due terzi posteriori della regione golare. Scaglie della regione laterale della gola romboidali liscie, granulari sulla regione laterale del collo. Collare, assai indistinto composto di cinque scagiie lisce, di cui le tre mediane più grandì, sono dilatate trasversalmente. Scaglie del dorso romboidali allungate, embricate, fortemente carenate . e mucronate, disposte in serie trasversali ed oblique, in modo tale che le carene di una scaglia non si trovano sulla direzione della carena della scaglia seguente e la direzione delle carene è parallela all’asse longi- tudinale del corpo. Le scaglie dei fianchi, salvo la serie in contatto colle scaglie ventrali che é più grande e in cui la carena accenna a scomparire, sono simili in tutto a quelle dorsali; scaglie ventrali liscie irregolarmente qua- drangolari, a margine posteriore convesso, leggermente più larghe che lunghe, disposte in 4 serie longitudinali e 19 trasversali (dal collare alle preanali). Cinque scaglie preanali in due serie; la prima serie costituita da quattro scaglie, di cui le due esterne più lunghe inquadrano l’unica scaglia grandissima, subpentagonale campaniforme, della seconda serie. Sì contano 26 serie longitudinali (dorsali e ventrali comprese) di scaglie nella parte più grossa del corpo e 29 scaglie dall’occipite al sacro. Non vi sono pori nè anali nè preanali. Scaglie della coda subesagonali, carenate, imucronate, dì cui le carene, nella parte superiore ed inferiore, formano delle linee longitudinali rialzate. Estremità coperte superiormente da piccole scaglie carenate e mucronate, inferiormente da grandi scaglie liscie, irregolari, ad eccezione della faccia inferiore delle Dire e delle coscie che sono coperte da minutissimi granuli. Colorazione: Superiormente uniformemente bruno-grigiastro scuro, in- feriormente bianco giallognolo uniforme. Dimensioni: lunghezza totale . | . mm. 148 tb del capo AA larghezza > >» 3 > LMRO dalla punta del muso alla ella > [18 » » » all’ano ; » 44 estremità anteriore i vB >» posteriore . > 7820 coda (intera) . ; E . 3400 La lingua è, come nel genere, in forma di punta di freccia coperta da pieghe oblique convergenti in avanti sulla linea mediana. La specie si distingue a colpo d'occhio dall’ A. Copî? B!gr. e dall'A. Buck/eyî, en-* trambe dell'Ecuador, per le squame della gola e del ventre liscie e qua» drangolari nella nuova specie e carenate e romboidali nelle due specie e To gia! menzionate. Dell’A. carinicaudatus Cope dell'alto Amazzoni la nuova specie si distingue pure per non avere le scaglie della gola carenate, per aver le scaglie del ventre assolutamente liscie e quadrangolari, senza alcuna traccia, come nell’A. carinicaudatus di angolo e di mucrone al margine posteriore e per la diversa disposizione delle scaglie preanali. Dalle tre specie note del genere si distingue per il differente numero delle serie longitudinali e trasversali di scaglie. 23. Pholidobolus montium Ptrs. Boulenger (3), vol. II, pag. 403. Due esemplari di Quito e due di Ibarra. in questi ultimi vi sono tre sopraculari. 24. Proctesporus unicolor Gray. Boulenger (3), vol. II, pag. 413. Parecchi esemplari di El Troje. 25. Proctoporus simoterwus O’sh. Boulenger (3), vol. II, pag. 414. Un solo esemplare di El Troje, maschio. Di questa specie sì conosce finora un solo esemplare. Ie ho esaminato il tipo al Museo Britannico, evidentemente anomalo nella folidosi del capo e non vi è dubbio che si tratti della medesima specie. Nel nostro esemplare i frontoparietali sono presenti, ma manca pure la loreale quantunque, come nel tipo, si veda sopra il margine superiore del primo infraorbitale un breve solco verticale che sembra voler isolare il tratto posteriore del nasale. Si può dunque considerare la mancanza del loreale quasi normale per questa specie. L’esemplare del Dr. Festa si scosta del resto per alcuni caratteri dal P. simoterus avvicinandosi per altri al P. me/eagris Blgr. di cuì finora si conosce solo il tipo, e possiede in proprio alcuni altri caratteri, costi- tuendo in complesso una forma quasi intermediaria tra le due specie; tuttavia riferisco il nostro esemplare al P. sîm20ferus O'Sh. per il nu- mero limitato dei pori preanali e per la disposizione delle scaglie pre- anali identica a quanto si osserva in P. sim20lerus. Ridescriverò perciò il nostro esemplare indicando volta a volta i ca- retteri pei quali si avvicina ora all’una ora all'altra delle due specie sopranominate. Capo piriforme, appuntito, dilatato trasversalmente nella regione tem- porale. Estremità poco sviluppate. Frontonasale quadrangolare più lungo che largo; frontale leggermente più piccolo del frontonasale; parietali DIO SI) in contatto con un sopratemporale ed un occipitale; interparietale allun- gato, terminante posteriormente in angolo acuto, estendentesi molto al di là dei parietali, in contatto colla prima serie degli scudetti dorsali ; un occipitale di mediocre grandezza da ciascun lato (come in me/eagris) e nessun occipitale mediano; quattro sopraoculari simili per forma e grandezza rispettive a quelli di simoferus; una serie di infraorbitali piuttosto grandi, di cui il quarto è il più grande, che posano sopra tre labiali (come in s?m20/erus); scudetti temporali in due serie, quelli della serie superiore molto grandi, quelli della serie inferiore più piccoli, come in me/eagris; labiali superiori sei, di cui l’ultimo molto grande ed il penultimo molto piccolo, come in simo/erus; labiali inferiori cinque, di cui i due ultimi molto sottili ed allungati; uno scudetto postmentale anteriore impari, seguito da quattro paia di altri scudetti, di cui il paio anteriore in contatto sulla linea mediana, come in sîmoterus; scaglie golari grandi, quadrangolari, di cui quelle della serie anteriore molto più grandi ed allungate, come in me/eagrîs; otto serie trasversali di scaglie golari tra gli scudetti postmentali ed il margine del collare; scaglie del collare in numero di otto, grandi, allungate. Scaglie dorsali allungate, quadrangolari, liscie, in serie trasversali interrotte sulla linea mediana; vi sono trentaquattro scaglie dall’occi- pite al sacro sulla linea mediana del dorso e quarantaquattro sopra una. linea circolare nelia parte. più grossa del corpo. Scaglie ventrali più larghe ma non più lunghe delle dorsali, in dodici serie longitudinali e venti serie trasversali. Preanali in due serie trasversali, la prima serie costituita da un paio di scaglie quadrangolari, la posteriore costituita da cinque scaglie allungate, di cui la mediana e le due esterne (una per lato) sono molto strette (esattamente come in simoterus). Estremità co- perte da larghe scaglie liscie; sette pori preanali per lato; scaglie caudali come quelle del dorso. Colorazione: Superiormente brunastro, senza macchie, inferiormente plumbeo nerastro. Dimensioni: log lunghezza totale (coda rotta) sl iMMA 86 > del capo . 5 . : 3 >il larghezza » >» : E : : i vi #0095 dalla punta del muso alla spalla i : RR » » » » all'apertura anale . » 65 estremità anteriore . . ARA : » 14 » posteriore . È i 7 26. Amphisbaena fuliginosa L. Boulenger (3), vol. II, pag. 437. Due esemplari delle foreste del Rio Peripa. Se Ophidia. 1. Trachyboa gularis Ptrs. Boulenger (5), vol. I, pag. 109. Due esemplari, un maschio ed una femmina, di Vinces. SENI ar RESCE25o: SIR ILA 0 2. Boa imperator Dand. Boulenger (5), vol. 1, pag. 119. Due esemplari di media statura, uno di Vinces ed uno delle foreste del Rio Peripa. ‘3. Streptopherus atratus Hallow. Boulenger (5), vol. I, pag. 293. Un solo esemplare senza località definita. 4. Drymobius Boddaertii Sentz. Boulenger (5), vol. II, pag. 11. Un esemplare di Vinces ed uno delle foreste di Rio Peripa. 5. Prymobius rhombifer Gthr. Boulenger (5), vol. II, pag. 14. Un esemplare di Vinces ed uno delle foreste del Rio Peripa. 6. Coluber corais Boie. Boulenger (5), vol. II, pag. 31. Un solo esemplare di Vinces. STU. Ve 203/0405 17 SO., N “I | -J I 7. Herpetodryas carinatus L. Boulenger (5), vol. Ii, pag. 73. Cinque esemplari di Vinces, di cui tre maschi presentano l’anale in- divisa. 8. Leptophis bilîneatus Gthr. Boulenger (5), vol. II, pag. 111. Un solo esemplare delle foreste del Rio Peripa, cage Sa 1 169 Il diametro dell'occhio è uguale alla distanza tra l’occhio e la narice e gli internasali sono notevolmente più corti dei prefrontali. La coda è contenuta 2 5 volte nella lunghezza totale. La brevità dei prefrontali e l'elevato numero degli urostegi mi lasciavano alquanto incerto sull’esat- tezza della determinazione. Il Dr. Boulenger, al quale comunicai l’esem- plare, mi confermò però trattarsi del L. dilineatus Gthr. 9. Leptophis occidentalis Gthr. Boulenger (3), vol. II, pag. 111. Due esemplari di Vinces. ] 134 S.15.V.160._A—-.SC.— È I 134° 10. Liophis aibiventris Jan. Boulenger (5), vol. II, pag. 130. Parecchi esemplari di La Concepcion, valle del Chota, di Balzar, di Quito e di Ibarra. c il 60 La Concepcion G.S,17.V.166.A--. SC ED 1 19 (0 irevar nale DEsO 3 I bacca esa - giovani È I EL OE (Estive e Ji 69 1 60 Balzar .-. .. di. S.A 7%TN70146 24 68'SO%7 09 1 60 di ESE (COSTANO A .SC —d giovane J 65 Il 65 OO IU 0 1 65 Jl 63 SSG17,V 161.4 — «SO 0 “ssi 1 63 * Gli esemplari di Quito, di Balzar, l'esemplare c di Ibarra sono supe- riormente di un grigio olivastro scuro senza macchie, salvo una linea nera che sui lati della metà posteriore del corpo si estende fino alla estremità della coda; inferiormente di un bianco giallognolo immacolato. Essi corrispondono assai bene alla figura 2, pl. VI, livrais. 16 dell’ /cono- graphie générale des Ophidiens del Jan. L'esemplare di La Concepcion e l'esemplare d di Ibarra sono di un grigio chiaro con una serie di grosse imacchie trasversali nere, di cui la prima si trova sull’occipite, e che nel quarto anteriore del corpo scendono e terminano a punta sui fianchi ; sulla rimanente parte del corpo le macchie trasversali si spezzano dando luogo sui fianchi ad una serie di grosse macchie quadrangolari nere e sul dorso ad un reticolato nero spiccatissimo unendosi ciascuna macchia colla precedente e colla seguente con dei prolungamenti longitudinali. Nell'ultimo quarto del corpo le macchie laterali nere isolate si fondono e danno luogo, una per parte, a due grosse righe nere che si estendono fino all’apice della coda. 11. Coronelia micropholis Cope. Boulenger (5), vol. II, pag. 203. Due grandi esemplari di Vinces. - 12. Leptodira albofusca Lacép. Boulenger (5), vol. III, pag. 95. Leptodira annullata Garman S. (14), pag. 3 dell’estratto. Tre esemplari senza località, probabilmente di Gualaquiza. Il 84 SAZITOV L93400 ei temporali 1 +2 1 69 SENSE SS SO >» 1+1 Il 69 Il T4 SELVA SCE » 1+2 1 74° La coda è contenuta nn po’ meno di 4 volte e ?/, sulla lunghezza totale. 13. Oxyrhopus petolarius L. Boulenger (5), vol. III, pag. 101. Due esemplari maschi, senza località. 95198 SITO e SS Coda contenuta un po’ meno di 4 volte nella lunghezza totale. Altri quattro esemplari di La Concepcion, valle del Mira. o 3 85 84 SO VER asa 84 73 Stig, 150,9 74 S.19.V.206.A.1.SC._79 Sono tutti riferibili alla forma A del Catalogo. esa) at 14, Oxyrhopus Fitzingeri Tschudi. Boulenger (5), vol. III, pag. 108, Due giovani esemplari di Puntilla S. Elena. 58 STAVO 1 raso 58! s'10°v/002.A.1.80/20 15. Oxyrhopus cloelia Daud. Boulenger (5), vol. III, pag. 108. Due esemplari 9 di Vinces. S.19,V.,217—239.A4.1.SC0.—-—- 99 16. GOxybelis brevirostris Cope. Boulenger (5), vol. III, pag. 190. Un solo esemplare delle foreste del Rio Peripa. 17. Oxybelis acuminatus Wied. Boulenger (5), vol. III, pag. 192. Un solo esemplare senza località definita. 18 Erythrolamprus Aesculapii L. Boulenger (5), vol. III, pag. 200. Un solo esemplare delle foreste del Rio Peripa, coi denti posteriori non visibilmente solcati. ] 37 S.15.V.184.AT—- .SC.-+n d I 52 19. Erythreolamprus dromiciformis Ptrs. Boulenger (5), vol. III, pag. 205. Tre esemplari di Vinces, di cui uno solo colla coda intera. 1 LA I nie) 20. Hiydres piaftuarus L. Boulenger (5), vol. III, pag. 267. Parecchi esemplari di punta Ss. Elena, riferibili alla forma C del Ca- talogo; mancano però le macchie nere sui fianchi. LL Ni 21. Leptognathus ellipsifera Blgr. Boulenger (8), pag. 117, PI. XI, fig. 2. Due esemplari, di cui il più grande di Ibarra ed il più piccolo della Valle del Chota. via 15000 ille O 6 STAI DIDO a eu ; muli SETA 1.80.79 Per i caratteri, il disegno e la colorazione corrispondono perfettamente colla diagnosi e la figura del Boulenger. 22. Lachesis lanceolatus Lacép. Boulenger (5), vol. III, pag. 535. Un esemplare delle foreste del Rio Peripa. 69 MALE Oa 23. Lachesis Schlegelii Berth. Boulenger (5), vol. III, pag. 567. Un esemplare delle foreste del Rio Peripa. S.20. VIAL ATL .SU..06°0 BATRACHIA Ecaudata. 1. Hiylixalus Bocagii Espada. Boulenger (1), pag. 138. Due esemplari della Valle Santiago. 2. Prostherapis inguinalis Cope. Boulenger (1), pag. 138. Numerosi esemplari di Valle Santiago. Ii timpano non è completamente nascosto, ma più o meno visibile nella sua metà anteriore inferiore. Le areole ghiandolari del dorso e del capo erano negli animali freschi di un color cupreo chiaro, a riflessi metallici, spiccante sulla tinta bruno scura del dorso e dei lati. Queste macchiette sono ora impallidite ed appaiono di un color bianco grigiastro o bianco giallognolo. In quasi tutti gli esemplari è visibile un piccolo tubercolo tarsale conico, all’unione del 22 te pe terzo inferiore del tarso coi due terzi superiori, che si continua in alto con una piecola piega cutanea falcata. Dimensioni : eg Q lunghezza totale . : . mm. 28 mm. 26,5 > del capo . i > VER de larchezza >» >» . | ip (R095D a STESO » spazio interorbitale SY 3. ad estremità anteriore «Lol ai » posteriore .- è. > <41. bid 3. Prostherapis Festae n. sp. Tre soli esemplari maschi della Valle Santiago. È una specie ben distinta, ma affinissima alla 7nguinatis Cope, dalla quale si distingue pel muso più corto, più tronco, più largo, pel timpano più visibile nel suo margine anteriore inferiore, per il primo dito delle estremità anteriori eguale in lunghezza al secondo, per l’articolazione tibio tarsale che arriva al di là dell'occhio, tra l'occhio e la punta del muso. La colorazione è pure diversa da quanto si osserva nella P. in- guinatis Cope, per quanto la disposizione della macchiettatura sia pres- sochè eguale nelle due specie. Muso depresso, assai sporgente, troncato guardandolo dal di sopra, a canthus rostralis sub-angolare; regione lc- reale verticale; narice molto più vicina alla punta del muso che all’occhio; spazio interorbitale più largo della palpebra superiore; timpano ben vi- sibile neila sua parte anteriore inferiore. Primo dito delle estremità an- teriori eguale al 2° o leggerissimamente più corto; dita delle estremità posteriori con un rudimento di palmatura alla base; dischi delle dita troncati, piccoli; tubercoli sotto articolari poco marcati (meno che in inguinalis); due piccoli tubercoli metatarsali, di cui l’interno ovalare, e l’esterno appena accennato (meno visibile che in inguinatlis). Non esiste tubercolo tarsale (come in inguinalis), ma soltanto traccie di una piega tarsale come in 7nguinalis. Tirando in avanti lungo il corpo la estremità posteriore, l'articolazione tibio tarsale arriva al di là dell’oechio, tra l'occhio e la punta del mus». Pelle leggermente granulosa sul capo e sul dorso, liscia altrove. Maschi con un sacco vocale sub golare. Superiormente e sui lati bruno scuro con macchiette (corrispondeuti alle areole ghiandolari della pelle del dorso) di un color roseo biancasiro, a riflessi metallici negli esemplari freschi, che spiccano col color bruno scuro degli interspazi; queste macchiette si fondono tra di loro sul mar- gine anteriore del muso (sopra e tra le narici) sul can/lus rostralis e sul margine superiore della palpebra, in modo da formare una, linea continua roseo biancastra che sopra il timpano si risolve di nuovo in PA macchie isolate. Le macchiette chiare della parte superiore del corpo più grandi sul capo, vanno man mano rimpicciolendosi sul dorso per scomparire in gran parte sulla regione sacrale. Margine della bocca bruno scuro. Parti inferiori bianchiccie 0 bianco grigiastre, con macchie nere confluenti in modo da formare un reticolo nero più v meno irregolare, come in 7nguinatis. Dimensioni : og log t lunghezza totale . . mm. 24 mm. 24,5 mm. 24,5 HIS. del capo . i IRIS 8 ianti aida “larghezza » >» 5 È ANTI o RAR TA) » 8 » spazio interorbitale » 3° > 3 » 3 estremità anteriore . ; sto)» 184185 19 » posteriore . . 3 > 199,04 MI dono 59 4. Prostherapis pulchellus Espada. Phyllodromus pulchellus Espada. Boulenger (1), pag. 139. Colostethus latinasus (nec Cope) Boulenger (8), pag. 119. Numerosi esemplari della Valle Santiago, della valle del Rio Peripa, di Cuenca, Cafiar e Pun. Tutti questi esemplari, come potei meglio assicurarmene confrontandoli cogli esemplari del Museo Britannico di Storia Naturale, corrispondono perfettamente alla specie dell’Espada ed inoltre agli esemplari determinati dal Buulenger come Co/osfelhus lalinasus Cope, raccolti dal sig. Ro- senberg nell'Ecuador. La struttura del cingolo scapolare differisce però da quella assegnata dall’Espada al genere Ply//odromus. Ho dissecato accuratamente parecchi esemplari, nonchè un esemplare di Colostethus lalinasus raccolto dal Rosenberg nell’Ecuador, ed in tutti esiste un omosterno a manubrio csseo, perfettamente sviluppato ed iden- tico a quello che si osserva nelle specie del genere Prostherapiîs. Il genere P/yU/odromus di cui l'Espada non diede descrizione, ma solo una confusa figura del cingolo scapolare, assieme ad una discreta figura della specie, non ha quindi ragione di esistere e deve passare in sino- nimia del genere Pros/herapîs Cope. 5. Protherapis vertebralis Blgr. Phyllodromus vertebralis. Boulenger (10), pag. 456. Numerosi esemplari di Sig-Sig, di Cuenca e di Cafiar, che concordano perfettamente colla descrizione e coi tipi che ebbi opportunità d’esaminare a Londra. Anche in questi esemplari però l’omosterno non è cartilaginoso, ma è costituito da un manubrio osseo come in Prostherapîs (Phyllodromus) puilchellus Espada, in Pr. înguînatis Cope e nelle altre specie del ge- nere Prostherapîs. MRI SY e 7. Dendrobates tinctorius Schn. Boulenger (1), pag. 142. Due giovanissimi esemplari della Valle Santiago, riferibili alla varietà C del Catalogo. 8. Atelopus Testae n. sp. Aspetto tozzo. Capo triangolare cogli “angoli delle mandibole molto sporgenti ai lati, più largo che lungo, la cui lunghezza è contenuta un po’ meno di due volte nella lunghezza del tronco; muso molto sporgent » sul labbro inferiore, terminantesi in un’appendice appuntita, appiattita dall’alto al basso; regione loreale concava ; narice più vicina alla punta del muso che all'occhio, sotto il canihus rostralis costituito da una piesa cutanea prominente, fornita di piccole spine; diametro dell’occhiì.» minore della distanza tra l'occhio e la narice; spazio iuterorbitale egua- gliante in larghezza due volte e mezza la larghezza della palpebra. La superficie del capo è molto incavata, limitata dagli orli del canQus rostralis molto sporgenti, da una piccola cresta sopraorbitale, da una cresta postorbitale rudimentale e da una robusta cresta orbito-timpanica. L'aspetto del capo visto dal di sopra ricorda notevolmente la struttura del capo del Bufo typhonius L. e del Bufo valliceps Wiegm. Estremità anteriore poco robusta, sottile, assai più corta della lunghezza del tronco; dita moito diseguali in lunghezza, riunite da una forte palmatura dalla quale emergono soltanto l’ultima falange del 1°, 2°, 4° dito e le ultime» due falangi del 3° dito, molto più lungo di tutti gli altri; due tubercoli metacarpali di cui l'esterno grande due volte l'interno; tubercoli sott» articolari relativamente appariscenti, ma confusi quasi fra le grosse areole cutanee sporgenti della faccia palmare. Estremità posteriori assai brevi, di cui la coscia è in parte nascosta dentro una piega cutanea che dall’addome si estende fino al ginocchio; l’articolazione tibio tarsale, tirando lungo il corpo le estremità, raggiunge la spalla; dita riunite da una robusta palmatura dalla quale sporgono le due ultime falangi d-! 4° dito ed appena la punta delle altre dita; due mediocri tubercoli me- tatarsali, di cui l’interno più allungato. Pelle del capo, del dorso e delle estremità zigrinata, cosparsa da piccole verruche coniche irregolarmente disposte, più numerose sulle estremità posteriori e sulle palpebre, più sviluppate irregolari e compresse jateralmente sopra una linea dorso late- rale che va dalla cresta orbito timpanica all'inguine; una protuberanza ghiandolare sta sopra la spalla ai lati del collo. Colore bruno nero uniforme sopra e sotto. L'unica specie del genere cui l'A. Festae maggiormente sì avvicina è lA. proboscideus Blgr. Dimensioni . lunghezza totale ) ; nno » del capo . ae: 13 larchezza » » È AS 14,5 » spazio intevorbitale. » 6 estremità avteriore BOE 21 » posteriore . eo 37 Due soli esemplari, di cui esemplare misurato di Gualaquiza e l'altro, assai più piccolo, della Valle Santiago. 9. Atelopus ignescens Cornaglia. Boulenger (1), pag. 151. Alelopus subornatus. Werner (17), pag. 6 dell'estratto. Atelopus flaviventris. Werner (17), pag. 6 dell'estratto. Numerosi esemplari di El Troje, Tulcan, Paredones, Cafiar, Tambo, Sig-Sig, Quito. Gli esemplari di Quito e Cafiar ricordano, per la piccola statura, la var. exigua Bttgr. (1). Questa specie è del resto variabilis- sima tanto per la statura quanto per la colorazione. Grazie alia cortesia dei Professore Ehlers, Direttore dell Istituto Zoologico-Anatomico di Gòt- tingen, previo consenso dell'amico Dr. F. Werner, ho potuto esaminare i tipi dell’A/e/opus subornatus Werner e A. flaviveniris Werner e non posso che confermare l’opinione espressami dal Boule:n:ger che queste specie sono identiche all’A. ignescens.. Ciò del resto è anche meglio confermato dalle misure dei tipi del Werner poste di fronte alle misure di due esemplari di A. ignescens di Paredones, A. ignescens A. flaviventris A. subornatus Cornaglia Werner Werner o Q Q (oi lunghezza totale i . mm. 29 3” 37 29 5 » del capo. ; » 9 10 5 10,5 9,5 » del muso . sal 4 4,5 49 4 larzhezza del capo . reo 9 10 10 9 » spazio interorbitale » 3 209 30 3,2 » palpebra superiore » 2,5 3 2,5 2,9 diametro occhio 3 Ret 3 5) 979 8) estremità anteriore . RSS 24 24,5 loro » posteriore . ua 100 43 44 37,5 (1) BortTGER Dr. 0. — Katalog der Batrachier Sammlung im Museum der Senckenbergischen naturforschenden Gesellschaft in Frankfurt am Main, 1892. Be S TA : 10. Atelopus bufoniformis n. sp. Aspetto tozzo, Capo tozzo, leggermente più largo che lungo, la cui lunghezza è contenuta un po’ meno di due volte e mezza nella lunghezza del tronco, Muso subacuto, non sporgente sul labbro inferiore, più lungo del diametro dell'occhio, che supera di poco la distanza tra l’occhio e la narice; narice equidistante dall'occhio e dalla punta del muso; spazio interorbitale largo quasi il doppio della larghezza della palpebra; cantRus rostralis quasi arrotondato; regione loreale inclinata in fuori, concava al davanti della narice assaìi sporgente al di sotto del cantRus rostratis. Superficie del capo appena leggermente concava tra le narici. Estremità anteriori più corte del tronco, gracili. Dita delle estremità anteriori piuttosto brevi, specialmente il 1° dito molto più corto del 2°, riuniti da una estesa palmatura, da cui emergono soltanto 1° ultima falange del 4° dito e la seconda e terza falange del 3° dito; superficie palmare tubercolare areolata; tubercoli sottoarticolari e metacarpali man- canti. Estremità posteriori gracili, di cui l'articolazione tibio tarsale raggiunge scarsamente la spalla; 19, 2°, 3° dito brevissimi, il 4° lun- ghissimo (per rispetto ai precedenti), il 5° brevissimo, completamente compresi in una forte palmatura che si estende ai lati e fino all’estremità del 4° dito, la cui base appare, così, larghissima; faccia plantare tuber- colare-areolata; tubercoli sottoarticolari e metatarsali mancanti. Pelle uniformemente tubercolare areolata, in tutte le regioni dei corpo, salvo nella regione loreale. Colore superiormente bruuo-nero; inferiormente bruno-nero, con mac- chiette giallognole (corrispondenti alle areole tubercolari deila pelle) sulla parte anteriore del ventre e sulla gola. Due soli esemplari di Pun, senza sacco vocale subgolare, molto pro- babilmente femmine. Dimensioni: lunghezza totale . È - mm. 2695 >» del capo . 7 RA 8 larghezza » >». î «e 9 » spazio interorbitale > 3,5 estremità anteriore 3 Rei Ma I) >» posteriore 3 A 25 Questa specie, assai affine in complesso all’A. ignescens, ma più tozza, è notevole per la brevità delle dita e la forte palmatura delle dita tanto delle estremità posteriori che delle anteriori. 11. Atelopus Boulengeri n. sp. Aspetto assai snello. Capo tanto lungo quanto largo, o leggerissima- mente più largo, la cui lunghezza è contenuta da due volte e mezza ELIO] Le (maschi). a tre volte (femmine) nella lunghezza del na Muso subacuto, assal sporgente sul labbro inferiore, eguagliante in lunghezza una volta e mezza il diametro dell’ occhio, che, alla sua volta, eguaglia o appena supera la distanza tra l’occhio e la narice; narice più vicina alla punta del muso che all’occhio ; spazio interorbitale superante di poco in lar- ghezza la larghezza della palpebra (maschi), eguale all'incirca ad una volta e mezza la larghezza della palpebra nelle femmine; can/Qus 70- ,_ 8Wralis costituito da uno Spesso margine cutaneo porsiui in alto ed in fac i; regione loreale quasi verticale nella regione mediana, mollo in- ii Estremità anteriori moderatamente robuste, snelle, ‘più robuste nei maschi, lunghe come il tronco: tauto nei maschi che nelle femmine; dita mediocremente lunghe, ben sviluppate, con un rulimento di pal- matura tra il 2°, 3°, 4° dito ed una palmatura relativamente assai svi- luppata tra il 1° e il 2° dito; 1° dito ben sviluppato. più, corto del 2°, che è più corto del 4°; due tubercoli metacarpali appiattiti, di cui l'esterno più grande è idlondò e l’interno alla base del pollice è allungato ; tubercoli sottoarticolari indistinti. Estremità posteriori moderate, snelle; l'artico- lazione tibio tarsale arriva nei maschi all’angolo posteriore dell’ occhio e nelle femmine” tra l'occhio (ma più verso l'occhio) e la spalla ; dita con una forte palmatura che si estende fino all’apice del 1°, 2°, 3° e 4° dito; il 1° dito è distinto quantunque completamente involto nua palmatura; le tre ultime falangi del 4° dito sporgono fuori della palmatura che però l'’accompagna ai lati ‘fino all’ estremità; due tubercoli metatarsali poco distinti, di cui l'interno, più grande, ovalare; tubercoli sottoarticolari appena accennati. Pelle quasi liscia sul capo, sul dorso e sulla gola, areolare tubercolare sulla faccia superiore delle estremità e sui fianchi, finamente areolata sul ventre. a Colorazione: Superiormente di un bruno rosso 0 bruno grigiastro uni- forme. Gola, ventre, lati del capo e del corpo di un siallognolo biancastro, le due tinte venendo a contatto senza fondersi lungo una linea che dalla narice, attraversando l’occhio, si stende in alto sui fianchi fino all’in- guine. Nella maggior parte degli esemplari la faccia superiore delle estre- mita è bruna (come il dorso) ad eccezione del 1° e 2° dito delle estremità anteriori e del 1°, 2° e 3° dito delle estremità posteriori; la faccia in- feriore è giallognola ad eccezione del gomito, della parte esterna delle palme (estremità anteriori) della regione pubica, del ginocchio, del cal- cagno e della maggior parte della superficie inferiore dei piedi che sono brune. In alcuni giovani esemplari esiste una fascia, giallognola sulla faccia superiore del braccio, dell’ avambraccio, della coscia, della gamba e del tarso. Maschi con un sacco vocale subgolare interno ed una placca rugosa sui pollici delle estremîtà anteriori, = dd — Gualaquiza S. Josè Dimensioni: og Q o) 0) langhezza totale 3 . MINbtD9379 63 DA 56,5 » del capo . . » gii o ugo 14,5 16 larshezza >» > ata Ive ì a f\yi/do 16 15,9 16 >» spazio interorbitale » 5.5 6 DIR 6 » deila palpebra super. >» 4,5 i 45 i estremità anteriore ? *pdl5 44 39 42,5 » posteriore DITA, 61,0 te 13,5 Questa specie è assai affine all’A. varius Stann. dalla quale facilmente si distingue per l’aspetto più tozzo, pel capo più robusto, più largo, per le spazio interorbitale molto più stretto (in A. varius esso supera assai in larghezza il doppio della larghezza della palpebra) e pel 1° dito delle estremità anteriori molt» sviluppato. Ne differisce inoltre per la colo- razione. ui Numerosi esemplari di Gualaquiza e parecchi di S. Josè, Ecuador orientale. 12. Atelopus pulcelker Blgr. Boulenger (1) pag. 154. Numerosi esemplari di Valle Santiago che rientrano perfettamente nella diagnosi del Boulenger. I maschi presentano una placca rugosa sul primo dito delle estremità anteriori e sono sempre molto più piccoli delle femmine: essi presentano un sacco vocale interno sottogolare che comunica colla cavità della bocca con una so/4 apertura, situata ora a dlestra ora a sinistra. In tutti gli amfibii, che ebbi occasione di esaminare finora, a sacco vocale sottogolare, riscontrai sempre due aperture sim- metriche sul pavimento della bocca. Di:nensioni : o Q lunghezza totale . 3 . mimo 92 43 » del capo 1 Jueb 8i195 2 larghezza >» » s bp è 9 LD » spazio interorbitale » 4 4,5 » palpebra superiore » 3 3 estremità anteriore . 0,032 33,5 43 59 » posteriore . dp 13. Atelopus elegans Blgr. Boulenger (1), pag. 155. Parecchi esemplari delle foreste del Rio Peripa. Auche in questa specie i maschi posseggono una placca rugosa sul pc Gio pollice ed il sacco vocale sottogolare si apre con una sola apertura sul pavimento della bocca. Dimensioni : loi Q lunghezza totale È SUN. 23,9 32 » del capo . È II NORTONO) 9 larghezza >» >» : , 3IMNRIONO 8 SIE) spazio interorbitale » 2,5 3,9 >» palpebra superiore » 2 p) estremità anteriore . ) DI Rho 26,5 > posteriore . > > 30 47 14, Emngistoma aequatoriale n. sp. Muso subacuto, di poco più lungo (meno di una volta e mezzo) del diametro dell’occhio, pochissimo sporgente sul labbro inferiore. Capo più largo che lungo. Spazio interorbitale alquanto più largo della palpebra superiore; diametro dell'occhio leggermente superiore alla distanza che separa l’occhio dalla narice. Tirando l'estremità anteriore in avanti lungo il capo, la base del 4° dito raggiunge (maschi) od oltrepassa di poco (femmine) la punta del muso. Il 1° dito è leggermente più corto del 2° e le dita non presentano traccia di palmatura: due tubercoli metacarpali mediocri, ovalari, poco sporgenti; tubercoli sottoarticolari ben svilup- pati: dita arrotondate all'estremità, non dilatate. Tirando in avanti lungo il corpo le estremità posteriori, l'articolazione tibio-tarsale raggiunge la spalla nei maschi, e rimane alquanto indietro nelle femmine; dita arro- tondate all’estremità, riunite alla base da una palmatura rudimentale ; tubercoli sottoarticolari distinti; un solo tubercolo metatarsale, interno, ovalare. Pelle liscia (femmine) o più o meno rugosa, con aspetto ghian- dolare (maschi); esiste generalmente una piega cutanea (mancante in una femmina) trasversale dietro gli occhi che scende poi obliquamente sulla spalla. Maschi con un sacco vocale subgolare interno. Colorazione: regioni superiori coperte di minute macchie grigie e bruuo-chiare su cui spiccano alcune rare macchie grigie più chiare e altre macchie più grandi bruno-scure irregolari, qua e là anastomizzate tra di loro. Dalla narice parte una sottile linea bruno scura che attra- versa l’occhio, indi, ingrossandosi, scende dall’occhio alla spalla per continuarsi suì fianchi fino all'inguine dove si perde anastomizzandosi colle macchie dorsali. Detta linea è marginata superiormente di grigio chiaro. Parti inferiori biancastre con sottili macchie bruno scure ramifi- cate, più o meno anastonizzate tra di loro, sopratutto verso il pube. Dimensioni : ol 9 lunghezza totale . : saimmi. 26,9 37 » del capo . ° > 8 10,5 NE LE larghezza del capo 7 mm. 9 12 » spazio interorbitale » 2,5 3 » palpebra superiore >» 2 2,5 estremità anteriore eh, 21,0 » posteriore . att 3245) 41 Quattro esemplari di Cuenca. . Hyiedes conspicillatus Gthr., (ari (di Boulenger (1), pag. 204. Parecchi esemplari delle foreste del Rio Peripa ed un esemplare della Valle Zamora. I maschi raccolti dal Dr. Festa sono tutti molto piccoli per rispetto alle femmine e presentano un grande sacco vocale subgolare aprentesi all’interno per due aperture ai lati deila lingua. La pelle della gola nei maschi è lassa con pieghe longitudinali ai lati. Dimensioni: (es q lunghezza totale . | ii mm 533 57 » del capo : 5 321255 20 larghezza >» >» Gi Li. Se 209 20,5 > —— spazio interorbitale » 3,5 5 » palpebra superiore » 3 45 diametro timpano È RIESI 2 4 > occhio ps 4 6 estremità anteriore . (Ripi a419 32 » posteriore . US SHIT 108 16. Hyiodes Gelimeri Ptrs. Boulenger (1), pag. 205. Due esempiari di media età di san Josè, Ecuador orientale. 17. Hyliodes unistrigatus Gthr. Boulenger (1), pag. 217. Un esemplare di Pun, parecchi di El Troje, Huaca, e numerosi esem- plari di Quito. Variabilissimo quanto alla colorazione. Alcuni esemplari hanno il dorso bruno scuro con macchie irregolari nere ed altre più piccole quasi bianche e presentano la regione tra gli occhi e la punta del muso di un color grigio brunastro chiaro; le zampe sono bruno-rossiccie con fascie nere e macchiette bianche irregolari. Altri esemplari sono superiormente grigio-scuri, con macchie nere e Sn E bianche, con la regione al davanti degli occhi ora grigio-chiara, ora dello stesso colore del dorso. Alcuni esemplari hanno sul dorso come una velatura rossiccia. Un esemplare di El Troje, presenta superiormente una tinta grigio scura, su cui spiccano delle macchie più scure, simmetriche di cui una sulla regione scapolare in forma di W. Le regioni inferiori sono ora giallognole immacolate, ora bruno chiare più 0 meno fittamente punteggiate di bruno scuro. Dimensioni: (eg q lunghezza totale . È mm. 27,9 30 » del capo , . » È) 10,5 larghezza » >» ) ; >; i lO 11,5 >» spazio interorbitale » 5) 3,9 >» . palpebra superiore » 02,0 2,5 diametro timpano . È > o 109) > occhio . a 00 3 estremità anteriore . >_-I5 19 » posteriore . - . >. 99 41 18. Hylodes Buchleyi Blgr. Boulenger (1), pag. 217. Un esemplare di Quito riproducente con molta esattezza il facies del tipo figurato dal Boulenger, un esemplare di Tambo e numerosi esem- plari dì El Troje, Huaca. Questi ultimi sono superiormente di un color bruno scuro, talora volgente al grigiastro. Inferiormente sono di color bruno chiaro senza macchie, o biancastri con macchiette bruno-scure più o meno irregolari e talora confluenti tra di loro. Dimensioni: St © lunghezza totale . i . mm. 3% 492 > del'eapo 0125 14 lanehezza >> ; ; » 14 15 » spazio interorbitale >» 5 a) » palpebra superiore » 3 3 diametro timpano . ; xi Ed 1,5 » occhio : x » d + estremità anteriore » 2 (20,9 >» posteriore . : > 90,0 60 19. Hylodes Whymperî Blgr. Boulenger (1), pag. 213. i Tre esemplari di Papallacta, femmine, assolutamente concordanti coi tipi del Museo Britannico. CARO) Gee Dimensioni: lunghezza totale . . RITA NZO) 30 34,5 » del capo . i » 10 1015 Jo larghezza >» >» 3 » 11 11 13 >» spazio interorbitale » 3,5 3,9 4,5 » palpebra superiore » 2,5 2,5 2,5 diametro occhio È } SR) 909 d79 estremità anteriore . > Eno 1695 23 > posteriore . ; > 39 93,0 20. Hylodes curtipes Bigr. Boulenger (1), pag. 218. Numerosi esemplari femmine di El Troje, alcuni di Tulcan e tre esem- plari di cui Paredones, di cui due maschi con sacco vocale subgolare interno. Nei maschi la pelle della gola è lassa e pievata longitudinalmente. Dimensioni : log Q lunghezza totale . > mimi 27,D 29 » del capo ; 39) 10 larghezza » >» agdoviz 33 10 ul » spazio interorbitale » 5) 5) » palpebra superiore 2000200 200 diametro occhio : 3 » 5) 3 estremità anteriore . N SRL 16 5 » posteriore . . > ndo 39 21. Hylofles vertebralis Blgr. Boulenger (7), pag. 415. Parecchi esemplari, femmine, di Fl Troje, Huaca e di Pun. La colorazione varia moltissimo e predominano gli individui senza striscia bianca o grigia olivastra longitudinale sul dorso. Dimensioni : Q lunghezza totale : . 00 AL >» del capo . ; . » 14 larghezza ire. . : » 16 » spazio interorbitale » 9) » palpebra superiore . >» 30 diametro occhio ì : » 4 » timpano . 3 > 2 estremità anteriore , o 27 » posteriore I ITIRRRI 59 22. Hylodes subsigillatus Blgr. Boulenger (11), pag. 52. Una femmina ed un giovane di Pun. Il tipo co) quale confrontai i nostri esemplari a Londra è in cattivo stato ; tuttavia non si saprebbe in una descrizione far risaltare alcuna valida differenza tra gli esemplari del Dr. Festa e quello del Museo Britannico. Posso aggiungere che i dischi delle dita (3° e 4°) delle estremità anteriori eguagliano in gran- dezza una volta e mezza il diametro del timpano ; che vi è un solo tubercolo metatarsale interno assai grande ovalare; che, tirando in avanti le estremità posteriori, l’articolazione tibio tarsale raggiunge l’angolo anteriore dell’occhio. Occorre notare che l'addome è poco volu- minoso, senza ova, il che rende ragione di questo protendersi maggior- mente in avanti dell’articolazione tibio tarsale. Dimensioni : Q lunghezza totale . . DATORE) » del capo 5 » 12,5 larghezza > POINZ : > IZ >» spazio interorbitale » 4 » palpebra superiore >» 3,5 diametro occhio ; dai » timpano Ro estremità anteriore : È >0720 ) posteriore . 7 2450 23. Hylodes pliatidactylus Blgr. Boulenger (12), pag. 554. Due esemplari femmine, di Valle Santiago. I nostri esemplari sono più grandi dei tipi, conservati al Museo Britannico, coi quali concordano assai bene. Il capo nei nostri esemplari, che sono più adulti, è molto più de- presso ed allargato e la regione loreale si presenta molto obliqua in fuori ed in alto. Nei due esemplari sono marcatissime le striscie nere oblique sui fianchi del corpo ed il ventre, bianchiccio, è marmoreggiato di nero. Dimensioni : Q lunghezza totale : . . mm. 44 » del capo . 7 n 14 larghezza >» >» . ; i UDITO > spazio interorbitale » 4 » palpebra superiore » 4 diametro occhio . . i ; » 4,5 » timpano . . » 2.0 estremità anteriore ° , » 260 > posteriore. 905 I el 24. Hylodes Festae n. sp. Lingua ovale, intera. Denti vomerini in due piccoli gruppì assai vicini tra di loro al di là di una linea ideale che unisce il margine posteriore delle coane. Capo tanto lungo quanto largo; muso sub-acuminato, leg- germence sporgente sul labbro inferiore; cantRus rostralis marcato, ri- curvo e concavo in fuori tra gli occhi e la narice; regione loreale molto obliqua in fuori ed in alto; narice più vicina alla punta del muso che all'occhio; spazio interorbitale più largo della palpebra superiore; tim- pano distinto, sopratutto inferiormente, verticale ovale, il cui massimo diametro è di poco inferiore alla metà del diametro dell’occhio, che eguaglia alla sua volta la distanza tra l'occhio e la narice e supera di circa un terzo la distanza che separa le narici. L'iride dell'occhio è di un color metallico giallo dorato. Frontoparietali piani tra gli occhi, leggermente concavi ed a margini laterali molto sporgenti dietro gli occhi, costituenti una piccola cresia che si termina posteriormente in punta ‘ottusa rialzata. Dita delle estremità anteriori assai lunghe con un rudimento di pal- matura alla base, con dischi trasversalmente ovali grandi quanto il tim- pano; primo dito mo/to più corto del secondo che lo supera in lunghezza di tutta la lunghezza dell'ultima falange; tubercoli sotto articolari di- stinti. Dita delle estremità posteriori assai lunghe, con un rudimento di palmatura alla base, con dischi terminali molto più piccoli che quelli delle dita delle estremità anteriori; tubercoli sottoarticolari distinti; due tu- bercoli metatarsali, di cuì l'interno ovale, prominente, e l'esterno più piccolo, tondeggiante, poco sporgente. Tirando in avanti le estremità posteriori l’articolazione tibiotarsale oltrepassa alquanto la punta del muso. Pelle finamente granulosa superiormente, con piccoli tubercoli conici, isolati, più o meno sporgenti, disposti più o meno regolarmente ai lati del dorso, sulle palpebre superiori, sotto il timpano e sulla re- gione anale; si osservano pure tubercoli conici sulle tibie, tre sul margine posteriore del tarso ed uno più cospicuo appuntito sull’arti- colazione tibiotarsale. Pelle del ventre finamente areolata. Colorazione : sopra e sotto di un color giallo grigiastro chiaro; sul ventre e sulla gola spiccano delle piccole macchie rotonde biancastre, quasi madreperlacee, irregolarmente disposte: il margine del labbro su- periore è bianco; il canthus rostralîis è nero bruno; un tratto nero bruno va da una palpebra all’altra: dagli angoli posteriori delle palpebre partono una per parte, due linee nero brune che sì perdono verso la metà del dorso e sul mezzo del dorso si osserva una macchia nero bruna foggiata a W; lavambraccio presenta due sbarre nero brune, e se ne osservano tre sulla coscia, tre sulla tibia e due sul tarso. L’unico esemplare è un maschio, munito di sacco vocale subgolare interno che comunica per due piccole aperture sul pavimento della bocca; la pelle della gola non presenta traccia di pieghe. Dimensioni: t lunghezza totale . gn, 22.5 » del capo . È MS) larehezzafeastoe cl. = ea SO » spazio interorbitale e » palpebra superiore » diametro occhio : Sona 3 » timpano . : EROI LS) estremità anteriore ENTO » posteriore ; ES (009) Località: San José. Questa specie è senza dubbio affinissima all’ Zy/odes crucifer Bigr. (1), ma attentamente paragonata col tipo la struttura del capo appare un po’ diversa, essendo lo spazio interorbitale (diametro trasverso minimo dei frontoparietali) più grande nella nostra specie che nell’ H. crucifer; i margini rialzati dei frontoparietali e la cresta che ne risulta concor- rono pure a dare alla nostra specie un facies particolare. La colorazione è pure diversa nel senso che nell’. crucifer tutte le macchie sono come circondate da una fitta punteggiatura bruno nera che offusca la tinta chiara del fondo, per modo che l’animale appare scuro e le partì infe- riori sonò scure; nella nostra specie le macchie e linee bruno scure campeggiano nettamente sulla tinta grigio giallognola chiara del corpo ed il ventre, dove non si vedono nemmeno traccie di punti scuri, pre- senta delle caratteristiche macchiette di un bianco madreperlaceo. Una differenza assai grande, a mio giudizio, sta nel colore dell’iride di un giallo dorato nella nostra specie e di un bruno scuro nell’. crucifer. Negli amfibi anuri il colore dell’iride non varia, che io mi sappia, nella stagione delle nozze e non si modifica quando, come nelle specie che presentano numerose variazioni di colorito, cambia la colorazione del Corpo. 25. Hylodes macrocephalus n. sp. Lingua subcordiforme, incisa posteriormente. Denti vomerini in due brevi linee orizzontali molto al di là di una linea ideale riunente il margine posteriore delle coane, separate sulla linea mediana, i cui limiti esterni cadono rispettivamente a destra ed a sinistra solto il centro delle (1) BouLENGER G. A. — Descriptions of new Reptiles and Batrachians col- lzcted by Mr. P. O. Simons in the Andes of Ecuador. Annals and Magazine of Natural History, Ser. 7, vol. IV, 1899. ,—_ 80 — aperture delle coane. Capo robustissimo, spesso, molto più largo che lungo, eguagliante in lunghezza circa i tre quarti della larghezza, fortemente convesso da destra a sinistra e dall’avanti all'indietro, per modo che, partendo dal vertice del capo, i lati del capo e del muso sono fortemente obliqui in fuori ed i timpani, visibilissimi, vengono ad avere un’inclinazione di circa 45°; sul capo non si no- tano nè creste nè protuberanze ossee e la regione frontoparietale è appena incavata longitudinalmente; canl/lus rostralis arrotondato, ap- parentemente rialzato per la grande depressione ed obliquità della re- gione loreale ; narice un poco più vicina alla punta del muso che all’occhio; spazio interorbitale leggermente più stretto della larghezza della palpebra superiore; timpano grande, verticale ovale, il cui massimo diametro è appena più corto del diametro dell’occhio che eguaglia alla sua volta la distanza che intercede tra l’occhio e la narice. Dita delle estremità an- teriori moderate, apparentemente brevi per la grande lunghezza del 1° dito che supera il 2° ed eguaglia in lunghezza il 3°, mentre il 4° è assai breve, più corto del 2°; le dita sono libere, arrotondate ma non dilatate all'estremità, con tubercoli sottoarticolari tondeggianti, distinti. Dita delle estremità posteriori assai lunghe, moderatamente, ma distintamente dilatate alle estremità con tubercoli sotto articolari distinti (sul gio- vane si vedono parecchi tubercoletti in serie sulla pianta del piede); due tubercoli metatarsali, di cui l'interno sporgente ovale e l'esterno più piccolo della metà, rotondo, poco sporgente. Tirando in avanti le estre- mità posteriori, l'articolazione tibio-tarsale raggiunge la punta del muso. Pelle delle regionì superiori e laterali fortemente granulosa, coin granuli subconici più cospicui sopra e dietro il timpano, sui fianchi e sul dorso; sul dorso e sulla regione lateroposteriore del capo molti granuli si riu- niscono in modo da formare dei rilievi e crestine cutanee ondulate, lon- gitudinali, che scompaiono però verso le apofisi sacrali; dietro il capo sulla linea mediana due di queste creste si incrociano ad X; la pelle della faccia superiore degli arti è meno granulosa di quella del dorso, mentre sulla faccia inferiore degli arti e dietro le coscie essa diventa affatto liscia. Sull’articolazione tibio tarsale la pelle forma come un cap- puecio che copre l'articolazione ed il cui margine libero sporge notevol- mente; la pelle del ventre e della gola è liscia e coperta da piccoli tu- bercoli subconici a larga base, perfettamente isolati gli uni dagli altri, quantunque uniformemente vicini, che costituisce una struttura non segnalata ancora nel genere Hy/odes, dove la pelle del ventre ora è liscia ed ora areolata, civè percorsa da piccoli e netti solchi che formano in- crociandosi delle maglie, /a cui area è ghiandolare e sporgente. Colorazione: la faccia superiore del corpo è di color grigio chiaro come la faccia superiore delle estremità superiori, la parte mediana della faccia superiore delle coscie, la faccia superiore delle gambe e la faccia SE gle posteriore del tarso. Le parti inferiori sono biancastre e questa tinta si fonde sui fianchi col grigio del dorso. Sui fianchi si notano delle leggiere marmoreggiature grigio scure; le coscie, le gambe ed il tarso presentano delle sbarre grigio scure, e sulla faccia posteriore delle coscie spicca un reticolato a larghe maglie grigio nerastro. Due soli esemplari, femmine, di cui uno grande ed uno piccolissimo della Valle Santiago. Dimensioni; i g lunghezza totale i 3 rime 39 » del capo . »oiBro larghezza >» » . È ; DELLI UT » spazio interorbitale . pig >» palpebra superiore . »li3,0 diametro occhio i : i STI) » timpano . ; i » 3 estremità anteriore . i 30 185 » posteriore È ì IMI Questa specie è affine all’Hyl/odes sulcatus di Cope, dal quale però subito si distingue per l'assenza di creste ossee sopracigliari e l’assenza di concavità marcate sulla faccia superiore del capo, e pel timpano for- temente obliquo in fuori, mentre esso nell 7. su/cafus è quasi verticale; si allontana pure dall’ 7. Mawssî Bttgr. che ha il capo molto più largo e profondamente solcato dall’avanti all'indietro. 26. Lithedytes lineatus Schn. Lithodytes lineatus. Fitzinger (14), pag. 31. Lithodytes lineatus. Cope (13), pag. 53. Hylodes lineatus. Boulenger (1), pag. 207. L’esame dello sterno mi convinse non potersi questa specie riferire al gen. Hy/odes, qual'è definito dal Boulenger nel suo Catalogo degli Amfibii (1882). Nel genere /7y/odes l’omosterno e lo sterno sono costi- tuiti ciascuno da una placca cartilaginea. Nell’. /ineatus lo sterno e l’omosterno, simili per la forma e le dimensioni, sono costituiti ciascuno da un esile e lungo stiletto osseo sormontato da una piccola placca car- tilaginea. Il Fitzinger aveva fatto di questa specie il tipo di un nuovo genere, Lithodyles, senza però darne una definizione. Il Cope, nel 1862, propose di suddividere le numerose specie raggruppate dai signori Du- meril e Bibron nel genere 7y/0des, nei generi: Craugastor Cope. — Hylodes Fitz. — Lithodites Fitz. — Euhyas Fitz. — Batrachyla Bell. lasciando a tipo del gen. Litkodyles Vl H. linealus aucicrum. Il Cope però non si curò evidentemente di investigare l’apparato sternale e si limitò a definire il genere « dila libere alle estremità posteriori, denti vomerini in due serie ricurve, soventi allungate, dielro le coane >» diagnosi oggigiorno insufficiente. Rievocando il nome generico di Li/hodytes per | H. lineatus Schn. resta ben inteso che ne rimangono per ora escluse tutte le altre specie che il Cope vi riferi o descrisse come appartenenti a questo genere, finchè la loro struttura sternale sia investigata e permetta così dì sta- bilire se realmente esse vi si devono includere od escludere. La diagnosi del genere Li/hodytes è la seguente: Pupilla orizzontale; lingua ovalare a margine intero e libera posterior- mente. Denti vomerini in due serie orizzontali o leggermente arcuate situate dietro il margine posteriore delie coane; timpano visibile; dita delle estremità anteriori e posteriori libere, dilatate all'estremità: me- tatarsali esterni riuniti; omosterno e sterno costituiti da uno stiletto osseo sormontato da una piccola placca cartilaginea ; diapofisi delle ver- tebre sacrali leggermente dilatate; falangi terminali in forma di T. Il genere si può considerare intermedio fra il gen. Hy/odes Fitz. ed il gen. Leptodacly!us Fitz. (intesi secondo la diagnosi del Catalogo del Boulenger) ed affine per lo sterno osseo al gen. Plectromantis Ptrs. Di questa specie il Dr. Festa raccolse due esemplari femmine adulti della Valle Santiago e tre esemplari giovani di Gualaquiza. Dimensioni: i 0) lunghezza totale. aos imm. 40 >» del capo . Ì e CE larohezza za 108 3 1 IEEE 13 > spazio interorbitale e 3 3.5 » palpebra superiore . 2090 3 diametro occhio = x Ea: 3,0 >» timpano . I 3 estremità anteriore È o 22 » posteriore : 3 EVS 55 27. Paludicola Festae n. sp. Lingua ovale, intiera. Mancano i denti vomerini. Muso arrotondato, lungo quanto il diametro dell'orbita; canthus rostralis distinto, concavo in fuori; narice leggermente più vicina alla punta del muso che all'occhio (maschi) o ad egual distanza tra l'occhio e la punta del muso (femmine); spazio interorbitale molto più largo deila larghezza della palpebra, spe- cialmente nelle femmine; timpano visibile, eguagliante la metà del dia- metro dell’occhio. Dita delle estremità anteriori moderate, libere, arro- tondate e quasi leggermente dilatate all'estremità; primo dito più corto del secondo; tubercoli sotto articolari visibili, ma poco sporgenti. Dita delle estremità posteriori moderate, libere, pure arrotondate e quasi lesgermente dilatate all'estremità; tubercoli sottoarticolari poco spor- genti; due tubercoli metatarsali di cui l'interno ovalare, assai sporgente, e l’esterno, più piccolo della metà, arrotondato, poco sporgente. Tirando in avanti le estremità posteriori, l’articolazione tibio tarsale raggiunge la spalla od al più il timpano. Pelle delle regioni superiori glandolare, ricoperta da minuti rilievi, più marcati nei giovani che negli adulti, che danno luogo colla loro riunione ad alcune pieghe ghiandolari, di cui una va dall’apice del muso all’ano sulla linea mediana, ed altre più 0 meno sinuose ed interrotte si trovano sui lati del dorso dal capo all’inguine; sovente si notano piccole sporgenze ghiandolari sulla palpebra superiore; pelle delle regioni inferiori (ventre, gola e faccia infero-posteriore delle coscie), fortemente granulare. Vi sono due tipi di colorazione: alcuni esemplari hanno i lati del corpo (lati del capo e fianchi) di un bruno nerastro colle parti inferiori di un bruno scuro volgente al rossiccio; sul dorso si nota una fascia longitudinale che va dal muso all’ano ed è larga quanto la distanza che separa le diapofisi sacrali, di un grigio leggermente olivastro. Sopra questa fascia si osserva una stretta striscia longitudinale nero bruna, che si dilata in una macchia triangolare tra gli occhi; dall'occhio partono in direzione raggiata due fascie nere che vanno al labbro ed una terza che passa attraverso il timpano e si estende alla spalla. Sul ventre si notano alcune macchie bianche irregolari e generalmente esiste una macchia bianca più grande all’inguine. Le estremità presentano sbarre nere sulla loro faccia superiore. Altri esemplari sono invece di un grigio più o meno chiaro sul dorso e sui fianchi e presentano una fascia nera sinuosa tra gli occhi, talora due ed altre macchie nerastre irregolarmente iongitudinali sul dorso, che si accentuano sui fianchi formando delle fascie oblique. Il muso davanti agli occhi è grigio chiaro. In alcuni esemplari si nota in più una sottile linea bianca dorsale che va dal muso all’ano. Quanto alle macchie dai lati del capo ed alle parti inferiori essi non differiscono dalla varietà precedente. Maschi con un piccolo sacco vocale subgolare interno. Parecchi esemplari di tutte le età di Papallacta. Dimensioni : ef Q [lunghezza totale: i. “emo 205 29 » del capo . - ci 8 lap®hezza (>, ca. È AIGOnS (0) S.9 » spazio interorbitale » 2 250 » palpebra superiore si ao, 2 diametro occhio : : ET 202 2,9 » timpano . ; o » 19 1,2 estremità anteriore - > 10 12 » posteriore : aio 24 27 Questa specie è assai affine alla Pa/wdicola Simonsti Blgr. (1) dalla quale si distingue per lo spazio interorbitale più grande, pel timpano visibile, le estremità leggermente più corte e la differente colorazione. 28. Leptodactylus pentadactylus L. Boulenger (1), pag 241. Alcuni esemplari adulti, maschi e femmine, di Valle Santiago, Guala- quiza e Valle Zamora. 29. Leptodactylus caliginosus Gir. Boulenger (1), pag. 247. Parecchi esemplari. 30. Leptodactylus discodactylus Blgr. Boulenger (6), pag. 637. Un esemplare di Valle Santiago e parecchi di Papallacta, fra i quali due maschi. Gli esemplari si accordano assai bene colla descrizione del Boulenger, fondata su di un solo esemplare femmina. I maschi hanno un sacco vocale subgolare interno ed il muso assai più sporgente che nelle femmine, a margine appiattito che ricorda nella forma e nel profilo (laterale) quello dei maschi di ZL. prognathus Blgr. Dimensioni: St © lunghezza totale ; x 3 MZ 26 » del capo . ; . Se 0 8,5 larghezza >» >» : : ie gt 0) DO » spazio interorbitale . ARES 23) DI » della palpebra superiore . >» 1,5 O diametro occhio : È ; E NI 9 2,9 > timpano . Ì A A RO) Lo estremità anteriore . Ì conan 14 » posteriore : 5 tao 3000 38,5 31. Leptodactylus pulcher Blgr. Boulenger (8), pag. 122. Un esemplare maschio di Balzar e parecchi esemplari delle foreste del (1) BouLENGER G. A. — Descriprions of new Batrachians and Reptiles col- lected by Mr. P. 0. Simons in Peru. Annals and Magazine of Natural History, Ser. 7, vol. VI, 1900. Rio Peripa, di cui tre esempiari di media statura (?) fra i quali un maschio, e gli altri giovanissimi. Il maschio che non differisce per la colorazione dalla femmina, è for- nito di un sacco vocale subgolare interno cui corrispondono ai lati della gola abbondanti pieghe cutanee. Dimensioni : dt Q lunghezza totale . ; : Dna i 28 > del capo : : Sa (9) 979 larghezza >» » 7 i So 15 9,5 > spazio interorbitale VALE 2 a) > palpebra superiore o 2 209) diametro occhio . i i VIZIO 3 » timpano . i î MD 105 2 estremità onteriori 5 . 2 » 12 16 » posteriori î ; RZ) 4l 32. Borbovorocaoctes nodosus D. & B. Boulenger (1), p. 253. Un solo esemplare della Valle Santiago, che concorda con quelli del Museo Britannico. Dimensioni: lunchezza totale ; i Moe » del capo . ; O 9 larehezza a a. Ò RI » spazio interorbitale >» 2 » palpebra superiore . » 207 diametro occhio : : e 3 » timpano . : 0? 1,9 estremità anteriori . a, 15 >» posteriori È a SH 33. Bufo hacmaticus Cope. Boulenger (1), pag. 290. Due esemplari del Rio Peripa. 34. Bufo glaberrimus Gthr. Boulenger (1), pag. 291. Alcuni esemplari di Valle Santiago in cattivo stato. Se 35. Bufo marinus L. Boulenger (1), pag. 315. Parecchi esemplari di tutte le età di Gualaquiza, Balzar, la Concepcion, Valle del Chote, Valle Santiago e Valle Zamora. 36. Bufo typhonius L. Boulenger (1), pag. 317. Parecchi esemplari di Sau Josè, Ecuador orientale, S. Josè Cuchibamba, Valle Zamora, Valle Santiago, Rio Peripa e Gualaquiza. 37. Hyfia mavima Laur. Boulenger (1), pag. 349. Numerosi esemplari di Gualaquiza ed un esemplare della valle del Rio Peripa. Dimensioni: i log Q lunghezza totale . i 3 : x Mm 0 90 » del capo a . gii 26 larehnezza: piso . 5 i 0) 29,5 > spazio interorbitale 3 resa I » palpebra superiore RT 0) 6 Diametro occhio . 7 3 SES 9 3 > timpano . . o o 5) 4,5 Estremità anteriori 1 : 3 7 Rtale dairi (0711 Re » posteriori . >» 168 138 Diametro dei dischi delle dita delle estrem. aut. LA D,9 5 A questa specie ho erroneamente riferito (1) un esemplare femmina del Darien che riconobbi più tardi appartenere alla 7. Rosembergii Blgr. A mia discolpa debbo notare che l'H. maxima mancava allora alla nostra collezione e che l'’H. Rosembergii è per molti rispetti affine alla AH. maxima Laur. Nei nostri esemplari poi, come risulta dalle misure, i dischi delle dita delle estremità anteriori superano, benchè di poco, in diametro la larghezza massima del timpano. Alcuni esemplari presentano una linea nera mediana sul dorso che va dall’apice del muso all'apertura anale; altri invece presentano quattro grandi macchie quadrangolari sul dorso ; in tutti poi si notano sui fianchi delle numerose sbarre verticali nere. (1) Peracca Dr. M. G. — Rettili ed Amfibii raccolti nel Darien ed a Pa- nama dal Dr. E. Festa. Bollettino Musei Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino, N. 253, vol. XI, 1896. MRO pa 38. Hiyla punctata Schn. Boulenger (1), pag. 357 Un solo esemplare maschio di Valle Santiago. Dimensioni: lunghezza totale mm. 33 » del capo IL) larghezza >» >» ; ; . i È RR LOL) » spazio interorbitale . : SS > palpebra superiore . è Ma, diametro occhio Aa) » timpano RA a) estremità anteriori > 205 » posteriori » 49 diametro dei dischi delle nà J_0 i “ns O) 39. Hiyla taurina Fitz Boulenger (1), pag. 363. Un solo esemplare femmina di Valle Zamora. Dimensioni : lunghezza totale mm. 60 » del capo » 18 larghezza >» > . : » ‘2059 » spazio interorbitale » f{ » palpebra superiore » 5 diametro occhio . » 9) » timpano >» 4 estremità anteriori > 0091 » posteriori 2 SO) diametro dei dischi delle dita iLi6 da no » 3 40. Hiyia venulosa Laur. Boulenger (1), pag. 364. Due esemplari di Vinces ed uno di Rio Peripa. 41, Biyls acunmianata Cope. Boulenger (1), pag. 403. Due esemplari di Gualaquiza e parecchi delle foreste del Rio Peripa. Dimensioni : 9 lunghezza totale mm. 38,5 » del capo ; ER) larghezza del capo . c : i - TOA >» spazio interorbitale . ° î je > >» palpebra superiore . : È gd 3 Diametro occhio : : : perse 4 >» timpano ; ; ; (GS Estremità anteriori . i i sa 18 >» posteriori . 3 i : LE Diametro dei dischi delle dita delle estremità anter. w pa (>) 42. Hiyla Festae n. sp. Lingua circolare, leggermente incisa posteriormente. Denti vomerini in due serie trasversali arcuate, quasi a contatto sulla linea mediana, i cui due estremi laterali stanno alquanto indietro di una linea ideale che riunisce i margini posteriori delle coane ed i due estremi interni stanuo alquanto al davanti di detta linea. Capo assai grande, più largo che lungo, a margini laterali (guardando il capo dal di sopra) molto con- vessi in fuori, arrotondato in avanti. Muso assai corto, spesso, a profilo quasi verticale dalla narice al labbro, lungo (o di poco più lungo) quanto il diametro dell’orbita, quasi non sporgente sul labbro superiore; narici vicinissime alla punta del muso, la cui distanza tra di loro eguaglia presso a pico i quattro quinti del diametro dell’occhio; cantQus rostratis arro- tondato, quasi rettilineo tra la narice e l'occhio; regione loreale concava, molto obliqua in fuori; spazio interorbitale un poco più largo della palpebra superiore; diametro trasverso orizzontale dell’occhio appena leggermente più corto della distanza tra l'angolo interno dell'occhio e la narice; dia- metro del timpano metà del diametro orizzontale dell'occhio. Dita delle estremità anteriori con una palmatura quasi rudimentale tra il 1° ed il 2° dito. più sviluppata tra il 2°, 3° e 4* dito, estendentesi cioè fino al terzo posteriore della antipenultima falange del 3° dito ; dischi delle dita assai grandi, il disco del 2° dito (il più grande) superando di un terzo il diametro dei timpano; tubercoli sotto articolari sviluppati; primo dito con un rudimento di pollice non sporgente fuori del margine del dito. Dita delle estremità posteriori con dischi assai più piccoli, con palmatura sviluppata che si estende fino alla base della penultima falange del 4° dito partendo (a destra ed a sinistra di esso) dalla base rispettivamente dell'ultima falange del 3° e 5° dito. Tra il 19, il 2° ed il 3° dito la pal- matura va dalla base dell’uitima falange del dito precedente alla base della penultima falange del dito seguente. ‘T'ubercoli sotto articolari ben sviluppati; un solo tubercolo metatarsale interno mediocre, ovalare, piut- tosto appiattito. Tirando in avanti lungo il corpo le estremità posteriori, l'articolazione tibio tarsale oltrepassa di qualche millimetro la punta del muso. AO a Pelle delle regioni superiori ghiandolare, quasi liscia, fortemente grà- nulare sul ventre, sulla gola e sulla faccia infero-posteriore delle coscie in vicinanza della regione anale; una robusta piega cutanea contorna superiormente il timpano partendo dall'occhio e perdendosi ai lati del collo. Colorazione: superiormente di un color grigio giallognolo chiaro, più scuro, perchè fittamente punteggiato di bruno, sul coccige. Tra gli occhi si nota una grande macchia bruno scura quadrangolare irregolare che va da una palpebra all’altra e si prolunga sul dorso bi- forcandosi prima di raggiungere il sacro. Sulla regione sacrale si nota un'altra macchia irregolare bruno scura ed altre dello stesso colore più piccole irregolarmente sparse e qua e là anastomizzate tra loro si notano sui fianchi, Le regioni loreali sono brune, una fascia bruno scura va dall'occhio all’angolo della bocca attraversando il timpano e sotto l'occhio notasi una macchia a forma di A di un bianco porcellana. Il margine del labbro superiore è giallognolo con alcune macchie nere. Gola e ventre giallo biancastro con piccole macchie bruno scure. Faccia superiore delle estremità grigio giallognole chiare con fascie bruno scure. Faccia inferiore, anteriore e posteriore delle coscie ed inferiori delle tibie color rosso mattone chiaro. Dimensioni: 9 lunghezza tutale ; . : : . nin 78 » del capo... è : . : 2240 lanshezza tetto - . ; ; . >. (20.9 » spazio interorbitale . . ; 0 8 » palpebra superiore . i . Di 7 diametro occhio . . ; - 0 7 >» _iilimpano. : i . - i, estremità anteriori . - . 095 » posteriori . . ; : 3 129 diametro dei dischi delle dita delle estremità anter. » 9) Un solo esemplare femmina dì Valle Santiago, 43. Nototrema marsupiatum D. & B. Boulenger (1), pag. 416. Numerosi esemplari di Cuenca, ed alcuni di Quito, Ibarra e Sig-Sig, Dimensioni: log Q lunghezza totale . | 3 . mm. 48 59 » del capo 1 - . . o >. 16 16,5 larghezza » >» ; ; cd 19 » spazio interorbitale . : ; sii D G » palpebra superiore . : . i? d d 2 gf diametro occhio * ; imma 9;9 » timpano . . ; 7 ; ea) 3 3 estremità anteriori : : ; . È BANG IDA 35 » posteriori A : : : » >» : | Det» 34 » spazio interorbitale . 1/0 2a GAD » palpebra superiore . ; o 8 diametro occhio i o ; Sn 8 » timpano . ù ; : ; a TRI 45 estremità anteriori pu 68 » posteriori . È 1 È i RISE 190 diametro dei dischi delle dita delle estremità anter, » 6 Candata. 1. Spelerpes peruviamus Blgr Boulenger Ann. Mag. N. H. (5), XII pag. 163, 1883. Un solo esemplare giovane dell'Ecuador (senza più precisa località), cha s'accorda assai bene col tipo che confrontai a Londra. Apoda. 1. Coeecilia isthmica Cope. Boulenger (2), pag. 94. Un solo esemplare di san Jusò. o VT (TPDEIR | —__—__ SR > INDICE BIBLIOGRAFICO. 1. BouLENGER GA. — Catalogue of the Batrachia Saltentia s. Ecaudata in the British Museum (Natural history). Second edition, 1882. 2. — Catalogue of the Batrachia Gradientia s. Caudata in the British Museum (Natural history). Second edition, 1882. 3. — Catalogue of the Lizards in the British Museun (Natural history). Vol. I, II, III, 1885-1887. d. — Catalogue of the Chelonians, Rhynchocenhalians and Crocodiles in the British Museum (Natural history), 1889. 5. — Catalogue of the Snakes in the British Museum (Natural history). Vol. I, II, III, 1893-96. 6. — Ona collection of frogs from Yurimaguas, Huallaga River, Northern Peru. Proceedings of Zoological Society of London, 1883. T. — First Report on Additions lo the Batrachians collection in the Natural History Museum. Proceedings of Zoological Society of London, 1886. 8. — An Account of the Reptiles and Batrachians collected by Mr. W. F. H. Rosenberg în Western E:uador. Proceedings of Zoological So- ciety of London, 1898. 9. — Description of a new Lizard of the genus Ameiva from Ecuador. Pro- ceedings of the Zoological Society of London, 1899. 10. — Descriplions of new Reptiles and Batrachians collected by Mr. P. 0. Simons in the Andes of Ecuador. Annals and Magazine of Natural History. Ser. 7, vol. IV, 1899. 11. — Descriplions of new Batrachians and Reptiles from Ncortl- Western Ecuador. Annals and Magazine of Natural history, Ser. 7, vol. IX, 1902. 12. — Dvscriptions of new Batrachians in the British Museum. Annals and Magazine of Natural History, ser. 7, vol. XII, 1903. 13. Copk E. D. — On some new and little known American Anura. Proceedings 16. 17. of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia, 1862. . Firzinggr LropoLb. — Systema Repltilium. Vindobonae 1843. . GARMAN S. — On Repliles collected by Dr. Geo. Baur near Guayaquil, Ecuador. Bulletin of the Essex Institute. Vol. XXIV, 1892. Pkuacca M. G. — Viaggio del Dr. Enrico Festa nell’Ecuador e regioni vicine. - IV. Rettili. - Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anat. Comparata della R. Università di Torino. N. 300, vol. XII, 1897. WexrnNEtr Dr. Franz. — Ueder Reptilien und Batrachier aus Columbien und Trinitad. Verhandlungen der k. k. Zoologisch-botanischen Ge- sellschaft in Wien, 1899. si Ca) Ù Ù) to i ° \ tI fl È y ‘ A v - A =D ra x i x TL) hai NARRATI. CAI CoA, a peea:; Mer: : 2 de Pat faz! 4 a a) e i < AI È -[r-103gaadaTi BALE stata 008 _ ì t NU o I (© È D Me . Di : nh DR SIFAGO 7353 CEANVC:. i | CI i Dio LRoTor fi i 6 (1 ONU È % x Pi Du. = si fin LI Ly ey E E ha ERA | à _ x ri dietro ì F Li n - i Ri - pa A pai , fune a ; ni di È: Y i le i \ A Ì ti LI Kad mo La Ù Od LI Lada — Ù Tu n ud! ua » y @ i W a e ; 99 | sa , Al z n ei si È n A A o è de 0) TO x 1160 - Tip. Pietro Gerbone, Via Gaudenzio Ferrari, 3, Tor BOLLE FIINO Musei di Zoologia ed ‘Anatomia comparata della R. Università di Torino N. SB46 pubblicato il 29 Aprile 1899 Vor. XIV Viaggio del Dott. Enrico Festa nel Darien e regioni vicine, G. A. BOULENGER. Poissons de l’Amérique Centrale. TELEOSTEI Elopidae. 1. Elops saurus, L. — Golfe de Panama. Clupeidae. 2. Engraulis ischanus, Jord. & Gilb. — Rio Sabana (Darien). Characinidae. 3. Piabucina festa, sp. n. Hauteur du corps 4 fois dans la longueur totale, longueur de la téte 1 ° . CL i ® >, LI 4 5 fois. Diamétre de l’oeil égal à la Ilongueur du museau, au double | db ade p de l’espace interoculaire, compris 4 fois dans la longueur de la téte; màchoire inférieure dépassant un peu le museau; dents au nombre de 26 à la màchoire supérieure, de 32 à la série mandibulaire externe; maxillaire s’étendant jusqu’au dessous du bord antérieur de l’oeil. Dor- sale 9, commencant à égale distance du bout du museau et du sinus de la caudale, un peu en arrière de la base des ventrales; dorsale adipeuse 3 i 3 trés petite. Anale 11, dont 8 branchus. Pectorale mesurant les 7 de la téte, plus longue que la ventrale. Caudale fortement échancrée, écailleuse sur sa moitié basilaire. Ecailles au nombre de 28 en série longitudinale, de 8 en série transversale. Brun olive très foncé en dessus, blanchàtre en dessous; nageoires uniformément grises. Longueur totale 160 miltim. Laguna della Pita (Darien). Un seul spécimen. 4. Tetragonopterus rutilus, Jen. — Laguna della Pita (Darien); Rio Cianati (Darien); Monkev-Hill (Colon). 5. Anacyrtus guatemalensis, Gthr. — Rio Lara (Darien). 6. Curimatus magdalene, Star. — Laguna della Pita (Darien). siluridoe. 7. Arius dovti, Gill. — Rio Sabana (Darien). 8. Arius guatemalensis, Gihr. — Rio Sabana, Rio Lara (Darien). 9. Arius planiceps, Stdr. — Rio Sabana, Rio Cianati (Darien). 10. Arius multiradiatus, Stdr. — Rio Cianati (Darien). 1l. Elurichthys pinnimaculatus, Star. — Rio Tuyra (Darien). — Un individu donné à M. Festa par M. Compagnani. C \prinodontidsc, 12. Poecilia mexricana, Stdr. — Monkey-hill (Colon). 13. Poecilia elongata, Gthr. — Rio Tuyra, Rio Sabana (Darien). Mursenida. 14, Muraena catenata, B]. — Colon. 15. Muraena panamensîs, Stdr. — Ile Flamenco (Panama). Scombresocida. 16. Belone truncata, Les. — Golfe de Panama. Muzgilidoe. 17. Mugil incilis, Hancock. — Colon. 18. Mugil hospes, Jord. — Rio Sabana (Darien). Berycidse. 19. Holocentrum suborbitale, Gill. — Ile Flamenco, Panama. serranideze. 20. Epinephelus analogus, Gill. — Golfe de Panama. 21. Epinephelus multiguttatus, Gthr. — Golfe de Panama. 292. Centropomus ensiferus, Poey. — Rio Sabana (Darien). 23. Mesoprion griseus, C. & V. — Rio Tuyra (Darien). 24. Mesoprion argentiventris, Ptrs. — Golfe de Panama. 25. Lobotes surinamensis, BI. — Rio Tuyra (Darien). Pristipomatidae. 26. Pristipoma leuciscus, Gthr. — Golfe de Panama. 27. Pristipoma dovii, Gthr. — Golfe de Panama. 28. Pristipoma chalceum, Gthr. — Golfe de Panama. Gerridee. 29. Gerres peruvianus, C. & V. — Golfe de Panama. 30. Gerres californiensis, Gill. — Golfe de Panama. Scisenidae. 31. Corvina vermicularis, Gthr. — Rio Tuyra (Darien). 32. Corvina ensifera, Jord. & Gilb. — Rio Tuyra (Darien). 33. Corvina strabo, Gilb. — Rio Tuyra, R. Sabana, R. Cianati, R. Cucunati (Darien). Polynemids. 34. Polynemus approrimans, Lay & Benn. — Golfe de Panama, Rio Sabana (Darien). Choaetodontidae, 35. Chaetodon capistratus, L. — Rio Tuyra (Darien). 36. Chaetodon humeratlis, Gthr. — Rio Tuyra (Darien). Porhacentridse. 37. Pomacentrus rectifrenum, Gill. — Ile Flamenco, Panama. 38. Pomacentrus flavilatus, Gill. — Golfe de Panama. Acronuridee, 39. Acanthurus crestonis, Jord. & Starks. — Golfe de Panama. Scombridsae. 40, Cybium concolor, Lock. — Golfe de Panama. 41. Echeneis naucrates, L. — Golfe de Panama. Caranzgidae. 42. Carana hippos, L. — Golfe de Panama. 43. Chloroscombrus orqueta, Jord. & Gilb. — Golfe de Panama. 44, Argyriosus setipinnis, Mitch. — Golfe de Panama. 45. Trachynotus paloma, Jord. & Starks. — Golfe de Panama. 46. Chorinemus occidentalis, L. — Rio Sabana (Darien). Cottidae. 47. Prionotus horrens, Rich. — Golfe de Panama. Gobiidae, 48. Gobius soporator, C. & V. — Rio Tuyra (Darien), Ile Flamenco. 49. Euctenogobius saggitula, Gthr. — Rio Cucunati (Darien). Batrachidae., 50. Porichthys notatus, Gir. — Rio Tuyra (Darien). Blenniidae, 51. Clinus macrocephalus, Gthr. — Ile Flamenco. Pleuronectideae. 52. Hippoglossina sabanensis, sp. n. I SE SEI Sinistral. Hauteur du corps 1 ; fois dans la longueur totale, longueur- de la téte 4 fois. Fente buccale È fois dans la longueur de la téte; maxillaire atteignant le tiers postérieur de l'oeil; dents petites, plus dé- veloppées du còté droit; yeux médiocrement grands, à diamètre compris 5 fois dans la longueur de la téte, l’inférieur un peu en avant du su- périeur; espace interoculaire tectiforme, mesurant à peine la moitié de- l’oeil. Branchiospines très courtes, tuberculeuses, au nombre de 6 èà la partie inférieure du premier arceau. Dorsale 76, commencant au dessus. du tiers antérieur de l’oeil supérieur; les plus longs rayons mesurent. la moitié de la lougueur de la téte. Anale 63. Pectorale gauche un peu plus longue que la droite, Le fois dans la longueur de la téte. Ventrale gauche 2 fois plus longue que la droite, aussi longue que la téte. Cau- dale un peu plus courte que la téte, son bord libre forment un angle ouvert, les rayons médians plus de moitié plus longs que le externes. Hauteur du pédicule caudal le double de sa longueur. Ecailles fortement Dr 35, 33. bey. 3 i ciliées des deux còtes du corps, 110 7; ligne laterale fortement courbée au dessus de la pectorale. Gris-brun foncé; trois grandes ocelles noires. bordées de bleuàtre: deux superposées sur le milieu du corps, chacune d’elles à distance égale de la ligne latérale et de la nageoire verticale, la troisième sur la ligne latérale un peu en avant du pédicule caudal; pectorales jaunatres, ventrales noiràtres. Longueur totale 230 millimètres, Un spécimen du Rio Sabana, Darien. 93. Citharichthys Giberti, Jenk. & Everm. — Golfe de Panama. 54. Symphurus williamsi, Jord. & Culv. — Embouchure du R. Tuyra (Darien). Tetrodontidae. 55. Tetrodon annulatus, Jen. — Rio Tuyra, Rio Sabana (Darien). 159 - Tip. Gerbone - Torino. BOLLE FIINO Musei di Zoologia ed ‘Anatomia comparata della R. Università di Torino N. SZ29 pubblicato il 2 Dicembre 1898 Vor. XIII Viaggio del Dr, Enrico Festa nell'Ecuador e regioni vicine, XII. G. A. BOULENGER. Poissons de l’Equateur. (Première Partie) CHONDROPTERYGII Scylliidae. l. Ginglymostoma cîrratum, Gmel. — Baie de S.te Hélène. Rhinobatidae. 2. Rhinobatus giaucostigma, Jord. & Gilb. — Baie de S.te Hélène. Cette espèce n’était connue que du Golfe de Californie. Trygonidsae, 3. Urolophus goodîii, Jord. & Bollm. — Baie de S.t° Hélène. Espèce décrite du golfe de Panama. TELEKOSTEHI Characinideae. 4, Macrodon microlepis, Gthr. — Rio Daule, Rio Vinces (Equateur occidental). 5. Lebiasina bimaculata, C. & V. — Rio Vinces. 6. Piabucina elongata, Blgr. — Rio Zamora (Equateur oriental). 7. Tetragonopterus brevirostris, Gthr. — De nombreux spécimens du Rio Peripa et du Rio Vinces (Equateur occidental). Sig ee Hauteur du corps 2 > à 3 fois dans la longueur totale, CR de la téte 4 à 43. D. 11; A. 34-40; L. lat. 40-50; L. tr. TÉ. L’indication « L. transv. 6[7 » donnée par Gunther est erronée. Le maxillaire s’ étend jusqu’au dessous du bord antérieur de l’oeil et sa longueur égale ou . 3 . x 7 . . . LS ® è * moins les 7 du diamétre de celui-ci. Je considère T. branickîi, Stdr., LI comme identique à cette espèce, qui atteint une TORE de 9 centim. 8. Tetragonopterus festa, sp. n. Hauteur du corps comprise 2° à 3 fois dans la longueur totale, longueur de la téte 4 à 43 fois. Oeil mesurant le double du museau, compris 23 à 2° fois dans la longueur de la téte, égal à la largeur de la région interorbitaire; maxillaire édenté, très court, mesurant la moitié du diamètre de l’oeil, atteignant à peine le bord antérieur de celui-ci. Dorsale 11, bien en arrière des ventrales. Anale 35-40, comencant sous le milieu do da dorsale. Pectorale aussi longue que la téte. L. lat. 44-47; I. transv. 37. Une bande argentée le long du corps, se terminant en une tache noire sur la queue, à la base de la caudale; en avanti, sur la ligne latérale, deux taches noires plus ou moins nettes; ces taches manquent parfois. Longueur totale 65 millimétres. Cette espèce est voisine de la précédente, dont elle diffère par la briè- veté de l’os maxillaire ainsi que par la coloration. De nombreux exemplaires du Rio Vinces. 9. Tetragonopierus simus, sp. n. L’espèce T. peltenensis, Gthr., a été établie sur deux ie du Lac Péten, Guatemala, et un de l’Equateur occidental. Ce dernier repré- sente une espèce distincte, différant par la position de la dorsale bien en arrière de la ventrale, par le museau plus court, compris un peu plus de 4 fois dans la longueur de la téte, et par la région interorbitaire plus convexe. L’anale, à 26-30 rayons, commence sous les derniers rayons de la dorsale, non en arrière de celui-ci comme chez 7. petenensis. Hauteur du corps 3 à 35 fois dans la longueur totale, longueur de la téte 32 à 4 fois. L. lat. 36-40;). transv. =. Une bande latérale ar- gentée, qui peut devenir noiràtre sur la caudale; pas de tache humérale. Longueur totale 85 millim. De nombreux individus de la vallée du Chota, Nord de l’Equateur.. 10. Tetragonopierus rutitus, Jen. — Rio Peripa, Rio amori; Rio Santiago. Ri pet 11. Tetragonopterus polyodon, Gthr. — Un seul individu du Rio Santiago, mesurant 110 millimètres. A. 29; L. lat. 45; L. tr. È, Hauteur du corps 4 fois dans la longueur totale, longueur de la téte 5 fois. Le type provient de Guayaquil. 12. Brycon atricaudatus, Kner. Cette espéce, dont le type a été figuré par Kner et Steindacher en 1865 (Abh. Bayer. Akad. x. pl. Iv. fig. 3) n’était représentée dans les collections du British Museum que par deux individus de taille moyenne provenent de Paramba, sur le Rio Mira, Nord-OQuest de l’Equateur (par M. Rosenberg). Ces individus se rapprochent beaucoup de 28. moortî? Stdr. (Denkschr. Akad. Wien, xXXxIx. i. 1878, p. 58, pl. v. fig. 2). Ils mesurent 150 et 170 millimétres respectivement ; la hauteur du corps est 3 5 fois dans la longueur totale, la longueur de la téte 37 ; les rayons. de l’anale sont au nombre de Iv 25-28; 47-48 écailles le long de la ligne latérale, - en ligne transversale. Steindachner attribue a son 8. moorîi : Anale 1 26; L. lat. 59-60; L. tr... Les individus recueillis par M. Festa, en établissant le passage entre B. atricaudatus, Kner (Hauteur du corps 3 ; , téte 3: ; A. 29; L. lat. 10 ele r) CI O ” ui 54-55; |. tr. — ) et B. moorti, m'engagent à considérer ces deux espèces comme n’en formant qu’une. Voici les caractères relevés sur les 8 individus de la collection, 1-3 ‘ du Rio Mira, 4-7 du Rio Peripa, 8 du Rio Zamora. O a er a) Hauteur du corps dans la longueur totale .. | 3 95 35 3 37 35 n 3 A i | yaoi e 4 4 Longueur de la téte ) » » 4,147 45|37] 4/35/4 [35 EBawonspallanalo. i i. n ir 28/30/31|31|33|33|31|27 Meneblaberale io, Lc. e nn 50 | 49/49/51|58|50|55|46 Ecailles entre l’orig. de la dors. et la ligne latér.|9|9|8 |lo|lo{10|10| 9 Longueur totale, en millimètres ........ 260|260 235/290|275|270]250|280 La formule serait donc: D, 11; A. 27-33; L. lat. 46-58; L. tr. D Les dents prémaxillaires ne forment jamais plus de trois séries et le museau dépasse peu la machoire inférieure, ce qui distingue cette espèce de la suivante. | 13. Brycon dentex, Gthr. — Un grand exemplaire de 48 centimètres du Rio Peripa. 39 rayons à l’anale. Ecailles assez fortement striées, 50 + 14, Brycon striatulus, Kner. Cette espèce, dont B. chRagrensîis, Kner, n'est pas séparable, était connue de l’isthme de Panama. Elle est représentée dans la collection Festa par un bel individu, long. de 32 centimètres, provenant du Rio Santiago, Equateur oriental. La hauteur du corps est contenue 4 fois dans la longueur totale, la longueur de la téte 5 fois. L'anale comprend 35 rayons, les antérieurs armés de chaque còté d’une série de petites épines, CALCIO que Stein- dachner attribue aux mfles adultes. L. lat. 80; L. tr. Ra Une tache noire à la racine de la caudale. 15. Brycon alburnus, Gthr. — Rio Peripa, Rio Vinces. Cette espèce, établie sur de jeunes individus, atteint une longueur de 30 centimètres. La hauteur du corps est contenue 3 5 à 3 fois dans la longueur totale, la longueur de la téte 3% fois. 28-35 rayons à l’anale. L. lat. 60-66; L. tr. È. 16. Salminus nn “std. — Rio Santiago. 17. Leporinus frederici, BI. — De nombreux individus du Rio Vinces. La longueur de la téte est comprise 3 5 à 4 fois dans la longueur totale (sans la caudale). Des individus de l’Quest de 1’ Equateur ont été rap- portés par Giinther à L. /eschenaultii. 18. Curimatus troschelîi, Gthr. — Rio Vinces. 45 à 49 écailles à la ligne latérale, 7 ou 8 entre celle-ci et le premier rayon de de la dorsale. 19. Curîmatus guentheri, sp. n. Hauteur du corps égale à la longueur de la téte, comprise 3 A ca È fois dans la longueur totale. Profil supérieur de la téte à peine congsrTi museau un peu plus court que l’oeil, quì est compris 35 fois dans la longueur de la téte et 1 A fois dans la largeur de la région interoculaire. Dorsale 12, commengant à distance égale du bout du museau et de la racine de la caudale, le plus long rayon un peu plus court que la téte. Anale 11-12. Pectorale mesurant les i de la longueur de la téte, atteignant la base de la ventrale, qui s’étend jusqu’à l’orifico anal. Caudale très fourchue, aussi longue que la téte. Pédicule caudal 1; fois long comme large. Abdomen caréné en arriére des ventrales. L. lat. 55-58; 1. tr. n. Corps argenté; une tache noire arrondie sur le pédicule caudal, à la base de la nageoire; nageoires impaires poudrées de noiràtre; extrémités des ventrales noires. Longueur totale 80 millim. Ma ie Cinq exemplaires du Rio Vinces. Cette espèce est voisine de C. cyprinotdes, L., mais en diffère par le nombre moindre d’écailles en ligne transversale, l’absence de paupières adipeuses, ainsi que par la position des ventrales qui touchent aux pecto- rales en avant et à l’orifice anal en arriére. 20. Prochilodus humeratis, Gthr. — Rio Peripa. 21. Prochilodus nîgricans, Ag. — Rio Santiago. Siluridae. 22. Arius seemanni, Gthr. — Plusieurs exemplaires adultes de la Baie de S.te Hélène. Cette espèce n’était connue que de la còte Pacifique du Mexique et de l’Amérique centrale. Le Ga/eichthys gilberti, Jord., n’en est pas sé- parable. Le barbillon maxillaire varie en longueur, tantòt n’atteignant pas le bord de l’opercule, tantòt le dépassant un peu. L’expansion charnue & la face dorsale des ventrales, caractéristique d’un certain nombre d’ espèces de ce genre, est exceptionnellement développée et par sa forme semble confirmer la supposition émise par certains auteurs qu'elle a pour but de former un réceptacle pour les ceufs avant que ceux-ci ne soient confiés à la garde du màle. 23. Arius festa, sp. n. Bande de dents prémazxillaires 4 fois plus longue que large, sa largeur mesurant les 2 du diaméètre de l'oeil et égalant celle des groupes de dents vomero-palatines; celle-ci granuleuses, formant deux grands groupes obliques séparés sur la ligne médiane par un espace égal au tiers du diamétre de l’oeil. Hauteur du corps égale à la longueur de la téte, 4 fois dans la longueur totale. Largeur de la téte li fois dans sa lon- gueur; oeil situé au dessus du niveau de la bouche, dans la moitié an- térieure de la téte, son diamètre 63 fois dans la longueur de la téte, 3- fois dans l’espace interoculaire; occiput et prolongement occipital granulés, ce dernier aussi long que large, à carène obtuse; fontanelle erànienne étroite, commencant, sous forme de sillon, entre les narines antérieures et s’étendant jusque sur l’occiput, sans atteindre le pro- longement occipital; barbillons faiblement déprimés, le maxillaire aussi long que la téte, dépassant peu la base de l’épine pectorale, le mandi- bulaire externe un peu plus court, deux fois plus long que l’interne.. Membrane des ouies à bord libre interrompu à& l’isthme. Dorsale I'7; | épine striée, mesurant les ; de la longueur de la téte, son bord antérieur faiblement denticulè excepté à l’extrémité, qui porte, comme le bord fois dans la longueur, la hauteur du corps comme bien inférieure à la longueur de la téte, et la nageoire ventrale comme n’atteignant pas l’anale. Il y a donc un écart trop sensible entre les proportions des deux espéces pour qu’on puisse conclure à leur identité. 24. Arius labialus, sp. n. . Bande de dents prémaxillaires 4 fois plus longue que large, sa largeur mesurant la moitié du diamètre de l’oeil; dents palatines coniques, en deux petits groupes obliques, beaucoup plus petits que l’oeil et separés par un espace égal aux È de la longueur de la bande prémaxillaire. Hauteur du corps 5 fois dans la longueur totale, longueur de la téte 34 ‘fois. Largeur de la téte 1 2 fois dans sa longueur; oeil situé au dessus du niveau de la bouche, dans la moitié antérieure de la téte, son dia- métre 9 fois dans la longueur de la téte, 4 fois dans l’espace interocu- laire; occiput et prolongement occipital granulés, ce dernier un peu plus long que large, à carène obtuse; fontanelle crànienne étroite, peu dis- tincte, suivie d’un sillon qui n’atteint pas le prolongement occipital; lèvres très épaisses, la supérieure dépassant l’inférieure, comme chez A. rugispînis, C. & V., dont cette espèce est très voisine; barbillons faiblement déprimés, le maxillaire mesurant les È de la longueur de la téte, n’atteignant pas le bord de l’opercule, le mandibulaire externe 15 fois aussi long que l’interne, mesurant la moitié de la longueur de la téte. Membrane des ocuies à bord libre non interrompu. Dorsale I dl; épine à dentelures très indistinetes, couverte de peau, sa longueur un = — peu moins de la moitié de la longueur de la téte. Dorsale adipeuse aussi longue à la base que la dorsale rayonnée, 2 fois plus éloignée de celle-ci que de la caudale. Anale 17. Prolongement huméral lisse. Epine pectorale mesurant les £ de li longueur de la téte, enveloppée de peau comme la dorsale, beaucoup plus courte que les rayons mous. Ventrale plus courte, atteignant l’origine de l’anale, Caudale profondement fourchue, à lobes pointus. Pédicule caudal 25 fois plus long que haut. Pas de pore axil- laire: Gris noiràtre en dessus, argenté en dessous; toutes les SSL noiràatres. ‘Longueur totale 4470. Le spécimen unique provient du Rio Peripa. Voisine de A. rugîspînîs, C. & V., cette espèce en diffère par le plus grand écartement des groupes de dents palatines, les épines dorsale et pectorale lisses, et la dorsale adipeuse moins allongée. 25. Pimelodus buckleyi, Blgr. — Rio Vinces. ‘26. Pimelodus (Rhamdaia) cinerascens, Gthr. — Un exemplaire du Rio Peripa et un autre du Rio Daule. Ils excèdent considérablement en longueur les types de l’espèce, me- surant 280 millim. L’oeil est compris 635 fois dans la longueur de la téte, 3 fois dans la largeur interoculaire. Le barbillon maxillaire s’étend un peu au delà de l’origine de la dorsale adipeuse. 27. Pimelodus (Rhamdia) humilis, Gthr. — Petite espèce connue du Vénézuela et de l’Amazone Péruvien. De nombreux individus cnt été recueillis dans le Rio Zamora par M. Festa. Le barbillon maxillaire n’atteint le plus souvent pas la ven- trale. La longueur de la dorsale adipeuse est contenue de 3 à 4 fois dans la longueur totale (caudale excluse). 28. Pimelodus (Rhamdia) parvus, sp. n. Bande de dents prémaxillaires six fois plus longue gua IRgO, de largeur égale sur toute son étendue. Hauteur du corps 63 ani 5 fois dans la longueur totale, longueur de la téte 5 à 52 fois. Téte d’un cinquième plus longue que large; museau dépassant à peine la mAchoire inférieure; processus occipital à peine indiqué; oeil sans bord libre, occupant le milieu de la téte, son diamétre 5 fois dans la longueur de la téte, 1 5 fois dans la largeur interoculaire; barbillon maxillaire n’atteignant pas ou atteignant à peine l’extrémité de la pectorale, barbillon mandibulaire externe atteignant la base de la pectorale. Dorsale I 6, son plus long rayon égalant la longueur de la téte. Dorsale adipeuse mesurant les > de la longueur totale et 15 fois sa distance de la dorsale rayonnée, mea Anale 11. Pectorale un peu plus courte que la téte, n’atteignant pas la ventrale; celle-ci mesurant l - fois ou le double de la distance qui sépare son extrémité de l’anale. Caudale fourchue, 13 fois la longueur de la téte. Pédicule caudal long comme haut. Brunàtre pale, noiràtre sur la téte et le long de la ligne latérale; nageoires d’un blanc grisatre uni- forme. Longueur totale 95 millimètres. Plusieurs exemplaires du Rio Santiago, du Rio Zamora et du Rio Bomboiza. Petite espèce voisine de P. /ongîcauda, Blgr., P. humilis, Gihr, et P. pentlandi, Gthr. Elle diffèére de tous les trois par les barbillons plus courts et la ligne latérale sombre; du premier par le corps un peu moins allongé et la caudale beaucoup moins prolongée; des deux autres par l’oeil plus grand, compris moins de deux fois dans la largueur interocu- laire, - comparaison établie, naturellement, sur des spécimens de méme grandeur, l’oeil étant toujours plus grand proportionnellement chez les jeunes que chez les adultes. 29. Trichomycterus Eneri, Stdr. Cette espèce, représentée par 5 spécimens du Rio Zamora (Eq. or.), a été confondue par Giinther avec T. dispar, Tschudi (punctatus, C. & V.), dont les barbillons n’atteignent pas la fente operculaire, et avec T. rivulatus, C. & V., dont les barbillons sont égalment courts et la caudale est arrondie et non tronquée ou légèrement échancrée. Les barbillons maxillaires supérieurs, chez T. kneri, dépassent un peu la base de la pectorale et la dorsale est bien en arrière de la base des. ventrales. Le poisson provenant de Cumbaca (Pérou?) décrit par Eigen- mann (Proc. Cal. Ac. ii. 1889, p. 52, et Pap. Cal. Ac. i. 1890, p. 335) sous le nom du Pygidium knerî représente sans aucun doute une espèce nouvelle, puisque les barbillons s’étendent à peine au delà des yeux, la dorsale naît au dessus de la base des ventrales et la caudale est arrondie, Je propose de. désigner cette espèce sous le nom de 7. eigenmanni. 30. Trichomychiterus tania, Kner. — Rio Zamora, Eq. or. Plusieurs individus. 31. Cetopsîs macroteronema, sp. n. Dents prémazxillaires et mandibulaires petites et coniques, formant une large. bande; dents vomériennes formant une bande crescentique plus étroite et non interrompue. Hauteur du corps égalant la longueur de la téte, comprise 4 7 fois dans la longueur totale. Longueur de la téte égale < 4 a - re à sa hauteur et 1; fois sa largeur; narines postérieures plus. rap- prochées l’une de l’autre que les antérieures; yeux situés au niveau i DIA » des narines postérieures, petits, presque cachés sous la peau; fente buc- cale s'étendant jusqu’au dessous des yeux; barbillons maxillaires et man- dibulaires très minces, égaux en longueur, mesurant la moitié de la longueur de la téte. Dorsale I '7; le premier rayon prolongé au delà des autres, aussi long que la téte, deux fois plus rapproché du bout du museau que de la racine de la caudale, le dernier rayon tombant au dessus du premier rayon de la ventrale. Anale 28-29, les plus longs rayons mesurant la moitié de la longueur de la téte. Pectorale à premier rayon un peu prolongé, mesurant les È de la téte, Ventrales atteignant l’orifice cloacal, unies entre elles, tous les rayons attachés à l’abdomen par leur base. Caudale profondément fourchue. Pédicule caudal un peu plus haut que long. Brunàtre en dessus, couvert de petites macules plus foncées. Longueur totale 11 centimètres. Deux individus du Rio Zamora, Equateur oriental. Cette espèce se rapproche surtout de C. vertralis, Gill, dont elle diffère par les barbillons plus allongés. 32. Arges prenadilla, C. & V. . De nombreux exemplaires provenant de la Vallée du Chota (Eq. sept.), des torrents de la Vallée du Santiago, du R. Yanuncay et R. Matadero (Cuenca), et de Gualaquiza (Eq. or.), se rapportent à l’espèce décrite et figurée par Steindachner (Denkschr, Ak. Wien, xLVI. 1882, p. 20, pl. v. fig. 5) d’après un des deux types de Cuvier et Valenciennes, Ces exemplaires, variant en longueur de 33 à 230 millimètres, con- firment l’identité, reconnue par Steindachner, de Br'onles prenadita, 0. & V. et de Arges brachycephalus, Gthr. Ils rentrent dans la définition de cette espèce que j'ai donnée en 1890 (P. Z. S. 1890, p. 450) & cela prés que le barbillon peut mesurer les - de la téte, que l’oeil peut étre un peu plus rapproché de la narine postérieure que du bord supérieur de la fente operculaire et que le rayon externe de la pectorale peut atteindre presque le milieu du rayon externe de la ventrale. Variations qui ne font que renforcer la diagnose de A. prenadîlla comparè à A. longîfilîs, Star. La nageoire adipeuse forme un repli très distinct, quoique assez bas, et' ne présente pas trace d’épine, méme sous la peau, ce qui empèche qu'on ne confonde A. prenadilla avec A. whymperi et A. (Stygogenes) cyclopum, Humb. (humboldtii, Gthr.), espèces chez les- quelles la dorsale adipeuse est ou bien totalement absente ou bien très petite et munie d’un rayon épineux. 83. Arges ‘festa, sp. n. 3 ou 4 rangées de dents au prémaxillaire, la plupart bicuspides, 3 rangées à la madibule, plus grandes et toutes bicuspides. Téte longue SE e n) comme large, sa longueur 4 à 45 fois dans la longueur totale; oeil très petit, situé à distance égale de l’extrémité supérieure de la fente oper- culaire et de la narine postérieure ou un peu plus près de celle-ci, son diamétre compris 2 à 2 > fois dans la largeur interoculaire ; narine postérieure un peu plus rapprochée du bout du museau que de l'oeil; la fente buccale mesure la moitié de la largeur de la téte; lèvre trés développée et granulée; barbillon maxillaire mesurant les > ou les 2 de la longueur de la téte; le repli valvulaire entre les narines prolongé en véritable barbillon mesurant le > environ de la longueur de la téte. Dorsale I 6, située à distance égale du bout du museau et de la nageoire anale, ou un peu plus rapprochée de celle-ci; rayon simple prolongé au delà des branchies, aussi long que la téte ou un peu plus court, son bord antérieur garni de petites épines courbées dirigées en haut. Na- geoire adipeuse formant un repli bien marqué s’étendant jusque sur la racine de la caudale; sa plus grande hauteur mesure près de la moitié de la hauteur du pédicule caudal et sa longueur, double ou presque double ° y >» D 2 L4 de l’espace qui la separe de la dorsale rayonnée, est comprise 2: è 3 fois dans la longueur totale (sans la caudale). Anale I 6 ou II 5 (le second rayon étant parfois simple et armé de petites épines comme le premier), o à 3 fois plus éloignée de la base des ventrales que de la racine de la caudale. Premier rayon de la pectorale prolongé en filament, plus long que la téte, s'étendant jusqu’au premier tiers ou au milieu du premier rayon de la ventrale; celui-ci n’atteint pas l’orifice cloacal et sa longueur égale à peu prés la distance qui sépare son extrémité du premier rayon de l’anale. Caudale faiblement échancrée, à rayons externes prolongés, un peu plus longs que la téte. Pédicule caudal à peine une demi fois plus long que haut. Les spécimens, trés nombreux mais assez mal conservés, sont d’un gris brun foncé en dessus, blanchàtres en dessous. Le plus grand me- sure 10 centimètres. 1ls ont été recueillis dans la vallée de Gualaquiza, Equateur oriental. Cette espèce se distingue facilement de A. prenadilla par le barbillon nasal, l’orifice anal plus éloigné de la ventrale et l’anale plus rapprochée de la caudale. 34. Plecostomus spinosissimus, Stdr. — Plusieurs exemplaires, màles, femelles et jeune du Rio Vinces et une femelle du Rio Daule, Equateur occidental. Le caractère auquel cette espèce doit son nom est beaucoup moins accentué chez les femelles que chez les mAles, les plus longues épines sur le premier rayon de la pectorale ne mesurant que le tiers ou la er, (| ea moitié du diamètre de l’oeil, tandis qu’elles excèdent beaucoup ce dia. mètre chez les mfles. La coloration est la méme chez les deux sexes, mais les taches noires sont relativement beaucoup plus grandes et moins nombreuses clfez le jeune. La pupille, chez cette espèce et la suivante, ainsi que chez les Chezfostomus, n’est pas ronde, comme nous la repré- sentons souvent à tort sur nos dessins; son bord supérieur est échancré; elle a la forme d’un U ou d’un rognon, quand elle est contractée, ainsi que l’a bien rendu Konopicky sur la belle planche qui accompagne la description de Steindachner. 35. Plecostomus festa, sp. n. L 18 a 80 dents de chaque còté à chaque màachoire. Hauteur du corps 8 à 9 fois dans la longueur totale, longueur de la téte 5 à 53 fois. Lon- gueur de la téte 1 - fois sa hauteur, égale ou à peine supérieure. à sa largeur; trois carònes mousses sur l’occiput; bord surciliaire un peu relevé; museau pointu, son extrémité couverte de granules Apres, ses bords armés de longues épines mobiles, croissant jusqu’à la fente oper- culaire, les plus longues excédant le diamètre de l’oeil; celui-ci, situé dans la moitié postérieure de la téte, compris " fois dans la longueur céphalique et 3 à 2 fois dans la largeur interorbitaire; lèvres très de- veloppées, couvertes de papilles granuleùses; barbillon aussi long que l'oeil ou un peu plus long. Dorsale I 7; sa hauteur égale à sa base, égale à la longueur de la téte, deux fois plus éloignée de la racine de la caudale que du bout du museau. Dorsale adipeuse à distance à peu prés égale de la dorsale rayonnée et de la caudale. Son épine mesurant le double du diamétre de l'oeil. Anale I 4, plus rapprochée de la base de la ventrale que de l’adipeuse. Pectorale presque aussi longue que la téte, atteignant la base de la ventrale; son premier rayon, très massif, armé de trés longues épines mobiles mesurant jusqu’à 3 fois le diamètre de l’oeil. Ventrale atteignant l'origine de l’anale. Caudale échancrée, le rayon inférieur le plus long. Queue (sans la caudale) plus longue que sa distance du bout du museau; pédicule caudal (en arrière de la dor- sale adipeuse) 5 ou 6 fois plus long que haut. Le nombre des boucliers est de 3 entre l’occiput et la nageoire dorsale, 8 ou 9 entre celle-ci et l’adipeuse, 7 ou 8 entre cette dernière et la caudale, 18 ou 19 entre l’a- nale et la caudale, 33 ou 34 le long de la ligne latérale ; tous les boucliers du dessus et des còtés du corps sont hérissés de longues épines qui vont en augmentant vers la queue et s’étendent aussi sur les rayons de la caudale, les plus longues mesurant le diamètre de l’oeil. Face ventrale entièrement couverte de scutelles Apres. Tout le corps et les nageoires d’un gris olivàtre trés pàle semé de taches noiràtres arrondies très nom- breuses et très rapprochées. — Wa Deux exemplaires, méles; le plus grand, mesurant 46 centimètres provient du Rio Vinces, le second du Rio Peripa. Par les épines qui hérissent la cuirasse et les nageoires des individus méles, cette espèce dépasse méme le P. spinosîssimus, dont elle est voi- sine mais diffère par l’allongement beaucoup plus considérable de la queue. Il est presque impossible de manier, à main nue, les individus conservés en alcool. | 36. Chatostomus microps, Gthr. — Rio Zamora, Rio Bomboiza, Rio Gualaquiza (affluent du second). De nombreux individus, mesurant de 53 à 200 millimètres. Le diamètre de l'oeil est compris 2 fois dans la largeur interorbitaire chez les jeunes, 3 fois chez les adultes. La coloration est uniforme ou variée d’un dessin réticulaire noiràtre. 37. Chatostomus dermorhynehus, Blgr. — Rio Zamora, Rio Santiago, Rio Peripa. Rio Vinces. Plusieurs individus, mesurant de 65 à 250 millimétres. Le diamètre SE È SRI i So 3 de l’oeil est compris 1 fois dans la largeur interorbitaire chez les jeunes» Wa: si ; i 25 fois chez les adultes. Les pièces de la cuirasse sont beaucoup moins rugueuses que chez l’ espèce précédente. Les taches décrites comme claires chez les types sont ici d’un bleu noiràtre; elles peuvent manquer. 38. Chatostomus platycephalus, sp. n. 70 à 80 dents de chaque còté à chaque machoire. Hauteur du corps Dà 535 fois dans la longueur totale, longueur de la téte 3 fois. Téte excessivement déprimée, 2 fois plus longue que haute, longue comme large, sans carènes; museau largement arrondi, entiérement couvert de scutelles apres, 23 fois la longueur de la partie postorbitaire de la téte; oeil très petit, 9 fois dans la longueur de la téte, 3 fois dans la largeur interorculaire; pas d’enfoncement postorbitaire; une touffe d’épines à l’interopercule, les plus longues excédant le diamètre de l’oeil; barbillon très petit, plus court que l’oeil. Dorsale I8; sa hauteur moindre que la longueur de sa base, un peu supérieure à la moitié de la longueur de la téte; elle est située è distance égale des narines et de la racine de la cau- dale; dorsale adipeuse plus rapprochée de ce dernier point, son épine me- surant le double ou le triple du diamètre de l'oeil. Anale I 4, extrèmement petite, deux fois plus éloignée de la base de la ventrale que de l’adipeuse. Pectorale un peu plus courte que la téte, atteignant la racine de la ven- trale, son premier rayon hériné d’assez longues épines crochues. Ven- trale atteignant l’extrémité de l’anale. Caudale tronquée obliquement, le rayon inférieur le plus long. Queue absolument plate en dessous; pé- dicule caudal un peu plus long que haut. Boucliers du corps faiblement carénés, chaque carène surmontée de quelques épines assez fortes; bou- Og cliers au nombre de 23 ou 24 en série longitudinale, de 3 ou 4 entre la dorsale rayonnee et l’adipeuse. Région ventrale absolument nue. Noiràtre en dessus, blanchàtre en dessous. Longueur tota!e 145 millim. Deux individus du Rio Bomboiza, Equateur oriental. Gymnotidae. 39. Sternarchus albifrons, L. — Rio Zamora. 40. Sternopygus aquilabiatus, Humb. — Rio Guayas. Cyprinodontida., 41. Poecilia festa, sp. n. Hauteur du corps 43 à 4 5 fois dans la longueur totale, longueur de la téte 3 5 à 4 fois. Museau aussi long que l’oeil, dont le diamòtre est compris 3 > à 3 fois dans la longueur de la téte et 2 fois dans la largeur interorbitaire; largeur de la bouche 3 fois dans la longueur de la téte; 20 à 24 dents dans la série externe à chaque mfchoire; de très grands pores derrière l'oeil et sous la joue. Dorsale à '7 rayons, 2 fois plus rap- prochée de la racine de la caudale que du bout du museau chez les màles, 25 à 25 fois chez les femelles, sa hauteur égalant à peu près la moitié de la longueur de la téte. Anale à 9 rayons, entièrement en avant de la dorsale, plus rapprochée de la caudale que du bout du museau chez les femelles, le contraire chez les màles; chez ces derniers cette nageoire forme un long tube, organe copulateur, mesurant le tiers de la longueur totale. Pectorale mesurant les 2 de la largueur de la téte. Caudale ar- rondie. Pédicule caudal 2 fois aussi long que haut. 33 à 35 écailles en série longitudinale, 12 ou 13 en série transversale, 16 autour du pédicule caudal. Jaunàtre, avec des bandelettes verticales noires, au nombre de 2 à 12, sur l’arrièére du corps et sur la queue; une grande tache noire verticale, rhomboidale ou elliptique, de chaque còté du corps; nageoires sans taches. Longueur totale: male, 22 millim.; femelle 34. De nombreux exemplaires recueillis dans les sources thermales de S. Vicenta, canton de Santa Elena; température de l’eau 35° centigr. Murosenidae, 43. Murcena melanotis, Kaup. — Baie de S.te Hélène. u Pa a 7 È E Le 34 nce da n Nt NT a USdI Ni; vi ® È n sl Gthe # ma 8 eh otel idiot PORTA SUTTON ‘baro. inemibode “o iaar Misha 6 68netibatt da | SIR SPIETATA "Zorro bi 631 Valli e "ES MERE PIE 8 Pe SOIN RE 108 Mi | Ahnsità 5 anita ‘Maiodttot wi IO ENBA bi un de, NÉ Maf: i CUS O ‘n bisonte > VS RIOMSS dia È da PUPA SAI 3 i gio _ dans ST ni ost te) lbtdossarao? a na casi 667 “soibagioli colto? 1N0ngitof sl asus aio = BD SA ‘2q105/00 a aa osliusih si. dgpb liegt. vp. gagl larga mere ì i. x deroga si sab sicì 9 ja 0idi ‘alob msaugaoissi Ash, BIO: 3. ; (19087 sab, 1ussgnoî si ansh ai01 8 edopod sl ab-ritagani bas 8 294) SD “otionoBn espsllo 6. OdIsÌxo side sb eos 0 1 eat enig 2701 £ MOV8T olgaioti «B00L. É BIOS. 1) {ted #01 sado. prosuin sb inod gb BEip “Blabuso' gl sb ca ti, si ebià neg,. fi taslegò. avelusd Be, 20Îlepsoì, gol. edo ale i ‘dae v8 fa itemenditaa enoysi è FA alsoà «BAR si ab "1901 5 sado passu ud igod-0b eup afubuso sob svda01ggsi 2glg. SUOOBSI stjeo riblmob 200 369 ;2018M sol sodo stisni 08 Nenni noi si sb #19ÎÌ) di Jiistbeoft Atotarìi(b5 5 ‘Drago dna Ag Bisbuso Sh sf sb o) al'ob' = "#00 ‘does + e o eslfiasà o) PRESAETTTA dp mao tà slot € feboso* ui sfyoibig Db uotza dI alaroveneni ‘oitde ne JI | ye sd AD etdmon ya .zonio1 soleit1ny coliofsbisd #9) sa - stiva 6d9Ri 'sbastà Olii jottouip SÌ Tie 36 2qi0s suna aerivogsil i Legna ‘D 850 Pgpado sf ssp so sth e Co De oe ia toi 60 pe n ob solagnodi. Rontiroe. “OI eued eilliondo*. doniai ox it 3 n T9itn09 Mas uso sd tisi snoda ntade sh a “Rieti PE | a » pi cai PUR: + E KA "EROS i “nigi òR, 0Ì,2 2.8 vati ste: 20984 ho) i Mito dA DA % Boaoltera e; PT ti digli ìa3 sanet | ea Rae, Dei it si ul p he 9 » N SEUI CE, Hi Hi fg eno deo alia di BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della RR. Università di Torino N. 3535 pubblicato il 15 Febbraio 1899 VoL. XIV Viaggio del Dg, Enrico Festa nell'Ecuador e regioni vicine. XIV G. A. BOULENGER. Poissons de l’Equateur. (Deuxième Partie) (1). Clupeidae. 43. Clupea stolifera, Jord. & Gilb. — Port de Guayaquil. Espèce connue de la còte occidentale du Mexique et de Panama. SsScombresocidae. 44. Belone truncata, Les. — Baie de S.te Hélène. 45. Hemirhamphus brasiliensis, L. — Baie de S.te Hélène. Cette espèce, très répandue sur la còte Atlantique de l’Amérique tro- picale, a été aussi signalée à Panama. 46. Hemirhamphus unifasciatus, Ranz. — Baie de S.te Hélène. Méme observation que pour l’espèce précédente. 47. Exocoetus acutus, C. & V. Ce petit Exocet, qui n’était connu que de l’Atlantique et du Pacifique du Golfe de Californie A Panama, arrive par bandes dans la baie de S.te Hélène et s’approche de la plage vers la fin de Janvier, choisissant les endroits où l’eau n’a que 50 centim. de profondeur pour déposer ses oeufs. (1) Première Partie, vol. XIII, 1898, n. 329, PRE AL Musilidae, 48. Mugil curema, C. & V. — Baie de S.te Hélène; Guayaquil. Serranidae, 49. Epinephelus labriformis, Jen. — Baie de S.te Hélène, 50. Epinephelus multiguttatus, Gthr. — Baie de S.te Hélène. 51. Serranus agassizii, Stdr. Ce Serran aberrant étant imparfaitement connu, je crois utile de donner une description des deux individus provenant de la Baie de S.te Hélène. Hauteur du corps 4 fois dans la longueur totale, longueur de la téte 3 fois. Museau assez déprimé, mesurant presque 2 fois la longueur de l’oeil, qui est comprise 6 fois dans la longueur de la téte et excède la largeur de la région interorbitaire; la mandibule dépasse considérable- ment le museau en avant; dents canines faiblement développées ; mazxil- laire s'’étendant jusque au dessous du milieu ou du tiers postérieur de l’oeil, la largeur de son extrémité terminale égale à la moitié du dia- mètre de l’oeil; dessus et còtés de la téte entièrement écailleux, excepté au milieu du museau et aux méchoires; préopercule arrondi à l’angle, à faibles serratures au bord postérieur; épine operculaire médiane forte, les deux autres très petites et cachées sous la peau. Branchiospines ob- tuses, au nombre de 12 ou 13 à la partie inférieure du premier arceau, les plus longues un peu plus courtes que les filaments branchiaux. Dor- sale X 13, naissant au dessus de la base de la pectorale; les lre et 2me épines courtes, les 4 suivantes prolongées, atténuées, fiexibles, la 3®me, la plus longue, égalant la longueur de la téte; l’avant-dernière épine un peu plus courte que la dernière; les plus longs rayons mous mesurent les 2 de la téte. Pectorale asymétrique, arrondie, les rayons supérieurs beaucoup pius longs que les inférieurs; sa longueur est un peu moins des z de celle de la téte. Ventrale un peu plus courte. Anale III 7; la gme épine un peu plus courte que la 3me, Caudale tronquée, légère- ment échancrée. Pédicule caudal un peu plus long que haut. Ecailles fortement ciliées, 80-86 sa I. lat. 59-60. Olivatre en dessus, jaunàtre en dessous, avec 5 ou 6 larges bandes transversales brunes irrégulières et très indistinctes. Longueur totale 31 centimòtres. Cette espèce rentre dans la définition du sous-genre Serranus, telle qu'elle est donnée. dans le nouveau « Catalogue of Fishes », I, p. 281. 52. Mesoprion guttatus, Stdr. — Baie de S.t° Hélène. Espèce connue de la còte occidentale du Mexique et de Panama. 53. Mesoprion aratus, Gthr. — Baie de S.t° Hélène. Méme observation que pour l’espèce précédente. Pel: Pristipomatidse. 54. Pristipoma interruptum, Gill. — Baie de S.t Hélène. 55. Pristipoma taeniatum, Gill. — Baie de S.te Hélène. 56. Pristipoma leuciscus, Gthr. — Baie de S.t° Hélène. 57. Pristipoma macracanthus, Gthr. — Port de Guayaquil. De jeunes individus (135-155 mm.) répondent à la définition de P. andrei, Sauvage (Bull. Soc. Philom. [7] iii. 1879, p. 205), le P. macracanthus étant fondé sur l’adulte de la méme espèce. 58. Pristipoma labraciforme, sp. n. Hauteur du corps comprise 3 = fois dans la longueur totale, longueur de la téte 3 fois. Museau dépassant légèrement la màchoire inférieure, sa longueur excédant d’un quart le diamètre de l'oeil, qui est un peu supérieur à la largeur interorbitaire et compris 4 fois dans la longueur de la téte; maxillaire s’étendant jusqu’au dessous du tiers antérieur de l’oeil; dents trés petites; deux pores au menton; préopercule à serra- ture bien développée, un peu plus forte à l’angle; téte couverte d’écailles à l’exception du dessus du museau et des lèvres. Branchiospines au nombre de 13 à la partie inférieure du premier arceau, les plus !ongues mesurant le tiers environ des filaments branchiaux. Dorsale XII 12; épines fortes, croissant jusqu’à la 52°, qui mesure la moitié de la lon- gueur de la téte, puis décroissant jusqu’à l’avant-dernière, qui mesure les - de la longueur de la téte et est un peu plus courte que la der- niére; la partie molle écailleuse à la base seulement, ses plus longs rayons un peu plus courts que la plus longue épine. Pectorale mesurant les È de la longueur de la téte, à peine plus courte que la ventrale. Anale III 7; la 2° épine excessivement forte, mesurant les È de la téte, . la 3me en mesurant la moitié; les plus longs rayons mous plus courts | que la 2me épine. Caudale échancrée en croissant. Pédicule caudal une demi fois plus long que «haut. Ecailles 68 =, en séries à peine obliques au dessus de la ligne latérale, qui perce 54 écailles. Coloration unifor- mément argentée. Longueur totale 17 centimètres.. Un spécimen de la Baie de S.t° Héléène. Trés voisin de P. ramosum, Poey. 59. Haemulon scudderi, Gill. — Baie de S.te Hélène. 60. Haemulon helenae, sp. n. Hauteur du corps comprise 2 3 fois dans la longueur totale, longueur de la téte 3 3 fois. Profil trés arqué du bout du museau à l’origine de isso Bn la dorsale. Museau ne dépassant pas la machoire inférieure, un peu plus court que l’oeil, dont le diamètre égale la largeur interorbitaire et est compris 3 È fois dans la longueur de la téte ; bouche peu oblique ; mazxil- laire s’étendent jusqu’au dessous du quart antérieur de l’oeil; dents très petites; deux très petits pores au menton ; préopercule à serrature très faible; téte couverte d’écailles à l’exception du museau et du menton. Branchiospines très courtes, au nombre de 15 à la partie inférieure du premier arceau. Dorsale XIII 16; épines faibles, croissant jusqu'à la 41°, qui mesure presque la moitié de la longueur de la téte, puis décroissant jusqu’à la dernière, qui n’en mesure que les i ; la partie molle trés basse et couverte d’écailles. Pectorale falciforme, un peu plus longue que la téte, l È fois la longueur de la ventrale. Anale III 12; épines petites, croissant jusqu' à la 3me qui mesure 7 de la longueur de la téte; partie molle bàsse et écailleuse. Caudale presque entièrement écail- leuse, profondément échanerée, les rayons médians mesurant moins de la moitié des externes. Pédicule caudal une demi fois plus long que haut. Ecailles 87 ) en séries très obliques au dessus de la ligne laté- rale, qui perce 67 écailles. Grisàtre en dessus, à lignes brunes obliques et un peu ondulées, argenté en dessous. Longueur totale 22 centimétres. Un spécimen de la Baie de S.t° Hélène. Gerrideae. 61. Gerres peruvianus, C. & V. — Port de Guayaquil. Des individus de la méme provenance ont été décrits par Sauvage sous le nom de G. brevirostris, mis en synonymie de G. peruvianus par Jordan et Evermann. 62. Gerres californiensis, Gill, — Port de Guayaquil. Etait connu de la còte Pacifique de l’Amérique depuis la Californie jusqu’à Panama. Scisenidae. 63. Umbrina xanti, Gill. — Baie de S.te Hélène. Je considère U. roncador, Jord. & Gilb., comme svnonymé dé cette espèce, dont la distribution connue s’étend du Sud de la Californîe à Panama. i 64. Paralonchurus dumerili, Bocourt. — Port de Guayaquil. Cette espèce n’était signalée que de Panama. 65. Corvina archidium, Jord. & Gilb. — Baie de S.te Hélène. Cette espèce, type du genre E/attarchus de Jordan et Evermann, n’était connùe que de Panama. 66. Corvina ensiferaà; Jord: & Gilb. = Port dé Guayaquil. N’était signalé que de Panama. 67. Corvina chrysolevca, Gthr. — Port de Guayaquil. Méme remarque que pour le précédent. 68. Corvina miacanthus, sp. n. ; : Hauteur du corps égale à la lorigueur de la téte, 3 3 à 3 7 fois dans la longueur totale. Museau arrondi, à peine plus long qte le diamètre de l’oeil, qui est compris 45 à 43 fois dans la longueur de la téte et làl : fois dans la largeur interorbitaire; bouche inférieure, étroite, à peine oblique, à dents petites et subégales; maxillaire s’étendant jusque au dessous du quart ou du tiers antérieur de l’oeil; deux trés fortes épines à l’angle du préopercule, l’inférieure dirigée en bas. Branchio- spines très courteè, au nombre de 10 cu 11 à la partie inférieure du premier arceau. Dorsale XI 21-22; troisièéme épine la plus longue, me- surant les - ou les È de la téte. Pectorale mesurant les z de la téte. Anale II 7-8; première épine excessivement petite, seconde forte; me- surant le - ou les ° de la téte et les : des plus longs rayons mous. Cau- dale acuminge. Pédicule caudal un peu plus long que haut. Ecailles 45-49 Ds; I. lat. 50-55. GrisAtre en dessus avec des raies brunes peu marquées suivant les séries d’écailles, argenté en dessous. Longueur totale 21 centimètres. Trois spécimens du Port de Guayaquil. | Cette espèce se rapproche de C. chrysoleuca, Gthr., dont elle se dis- tingue suffisamment par le moindre développement de la seconde épine de l’anale, ainsi que par une bouche plus petite et une dentition plus faible. Chosatodontidse. 69. Chaetodon humeralis; Gthr. — Baie de S.te Hélène. Etait connu de la còte Pacifique du Mexique et de l’Amérique cen- trale. 70. Holacanthus passer, Val. — Baie de S.te Hélène, 71: Pimelepterus analogus; Gill. — Baie de S.te Hélène. Etait connu du Golfe de Californie et de Panama. ; Cichliase, 72. Acara rivulata, Gthr. ; Cette espéce, décrite par Giinther (Proc. Zool. Sbe. 1859, p. 418) sur des spécimens de l’Quest de }'Equateur, è été ensuite (Cat: Fish. IV, RSM are p. 280) rapportée comme synonyme à Cychlasoma pulchrum, Gill (Ann. Lyc. N. Y. VI. 1858, p. 382), de l’Ile de la Trinité, qui en est bien cer- tainement distinct (D. XII 11; A. III 7). Giinther donne, il est vrai, à son Chromis rivulata la formule D. XIII 11; A. III 8, mais le nombre de 13 épines, tout à fait exceptionnel puisqu’il ne se rencontre sur aucun des 29 spécimens recueillis par M. Festa, ne se trouve réellement que sur un seul des 5 exemplaires types qui ont servi à la description et dont voici, par ordre de taille, les formules exactes: 10 IDO AIN TAI ES 3 Do a XIII-12s a II69, e 08 a His Wai; MER 275 3 e e eo dra Liegi Salt ia o) bri Soia AV d0:015 : TITO IX» 262 18 individus ont été recueillis dans le Rio Peripa et 11 dans le Rio Vinces. 15 des premiers et 10 des seconds ont 14 épines à la dorsale, les 4 autres en ont 15. La formule, d’après ce matériel est: D. XIV-XV 3 10-11; A. II 8-9; Sq. 26-28 ci) 3 séries d’écailles sur la joue, excep- tionnellement 4 (difféerence qui ne dépend pas de l’àge). La caudale est plus ou moins distinctemente bordée de blanchàtre. La taille des indi- vidus recueillis varie de 55 à 130 millimètres. Nom indigène: Vieja. 73. Acara syspilus, Cope. — 3 individus du R. Zamora, Equateur oriental. i D. XIII-XIV 9-10; A. Il 7-8; Sq. 27-29 ZIE, 74. Heros festae, sp. n. La hauteur du corps est comprise 2 = fois dans la longueur totale, la longueur de la téte 2 A fois. Museau 2 2 fois le diamétre de l’oeil, qui est compris 53 fois dans la longueur de la téte et 1 : fois dans la largeur de la région interorbitaire; la maxillaire n’atteint pas le niveau du bord antérieur de l’oeil; 5 rangées de petites écailles sur la jone; de grandes écailles sur l’opercule. Banchiospines courtes, au nombre de 9 à la partie inférieure du premier arceau. Dorsale XVI 11-12; dernière épine la plus longue, mesurant le 3 de la longueur de la téte et la n ou les - de la hauteur de la dorsale molle, qui est prolongée en pointe. Pectorale obtusément pointue, mesurant un peu plus des - de la longueur de la téte, n’atteignant pas le niveau de l'origine de l’anale. Ventrale prolongée en filament, s’étendant jusqu’à la première épine Logi Le anale ou un Bau au delà. Anale V 8-9; dernière épine la plus longue, mesurant le 3 = de la Icngueur de di tete ; la partie molle pointue comme la dorsale. audalo arrondie. Pédicule caudal à peine plus haut que long. Sq. 30-32 = l. lat. ci; Brun foncé, plus clair en dessous; 8 barres noiràtres plus ou moins distinctes; une tache noire arrondie à la racine de ia caudale, au dessus de la ligne latérale; pectorales jaundatres, les autres nageoires noiràtres. Longueur totale 26 centimètres. Deux exemplaires du Rio Guayas, Guayaquil. 75. Crenicichla saxatilis, L. — Rio Zamora. Pomacentrideoe., 76. GIlyphidodon saxatilis, L. — Baie de S.te Hélène. 77. Pomacentrus rectifrenum, Gill. — Baie de S.te Hélène. Espèce connue de la còte Pacifique depuis la Basse Californie jusqu'à Panama. Labridsae, ‘78. Pseudojulis notospilus, Gthr. — Baie de S.t° Hélène. Espèce connue de la còte Pacifique du Mexique et de Panama. Mullidae, ‘79. Upeneus grandisquamis, Gill. — Baie de S.te Hélène. Connu de la còte Pacifique du Mexique et de Panama. Sparids., 80. Calamus brachysoma, Lock. — Baie de S.t0 Hélène. N’était connu que du Golfe de Californie. Polynemidsae, 81. Polynemus approximans, Lay & Benn. — Baie de S.te Hélène. Connu de la còte Pacifique du Mexique et de 1’ Amerique Centrale. Caranzgidae. 82. Carana hippos, L. — Port de Guayaquil. 83. Caranx latus, Ag. — Baie de S.te Hélène. 84. Argyriosus setipinnis, Mitch. — Baie de S.te Hélène. 85. Chorinemus occidentalis, I. — Baie de S.te Hélène. 86. Chorinemus saliens, Bi. — Baie de S.t° Hélène. 87. Chorinemus altus, Gthr. — Port de Guayaquil. Connu de la còte occidentale du Mexique et de Panama. 88. Parapsettus panamensis, Stdr. — Port de Guayaquil, Connu seulement de Panama, CR Trichiuridae. 89. Trichiurus lepturus, L. — Baie de S.te Hélène, Gobiids. 90. Gobius soporator, C. & V. — Baie de S.te Hélène, Gobiesocidae, 91. Gobiesox rhodospilus, Gthr. — Baie de S,te Hélène. Connu seulement de Panama. Blenniida. 92. Blennius brevipinnis, Gthr. — Baie de S.te Hélène. Connu de la còte occidentale du Mexique et de Panama. 93. Salarias atlanticus, C. & V. — Baie de S.te Hélène, 94, Clinus delalandii, C. & V. — Baie de S.te Hélène. N'était signalé, sur la còte occidentale, que du Mexique et de l'Amé- rique centrale. Tetrodontidae. 95. Tetrodon annulatus, Jen. — Baie de S.te Hélène. Aussì la var. politus, Gir. syngnathideae. 96. Hippocampus ingens, Gir. — Baie de S.te Hélene. N’était connu que des còtes de la Californie et du Mexique. En terminant cette liste des récoltes ichthyologigues du Dr. Festa dans la République de l’Equateur, il suffira, pour en faire ressortir toute l’im- portance scientiflque, de rappeler que 10 espéces d’eau douce et 3 marines sont décrites comme nouvelles et que, parmi les espèces marines déjà connues, 25 sont renseignées pour la première fois comme se rencontrant au Sud du Golfe de Panama. 33 - Tip. Gerbone - Torino. BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. SA4"7 pubblicato 11 9 Maggio 1899 Vor. XIV G. W. KIRKALDY On some AQUATIG RHYNCHOTA from South America in the collections of the Museum of Zoology and Comparative Anatomy of the Royal University of Turin. The following notes and descriptions deal with the Rhynchota belong- ing to the families Gerridae, Corixidae, & Notonectidae, collected in South America by Dr. Borelli & by Dr. Festa. The representatives of these families in that vast continent have received little attention (1), and my thanks are due to the Direction of the Museum, through Dr. Achille Griffini, for sendingt hese interesting collections to me for exam- ination & for permitting me to studv them at' my leisure. Our knowledge of the aquatic Rhynchota of the Neotropical Region is altogether too scanty for me to profitably discuss the distribution of the species here enumerated; the great range of two or three species will, however, be remarked, viz; Corîxa Kollartîî, C. pygmaea, Noto - neclta bifasciata, Anisops Antigone and A. elegans. Agreeably to Dr. Griffini's request, I divide this paper into four 50. viz: the insects collected ] by Dr. Festa in Darien & Venezuela, 2 by Dr. Festa in Ecuador, 3 by Dr. Borelli in Paraguay & Argentina, 4 by Dr. Borelli in Bolivia. (1) The only papers of any extent are Berg’s invaluable « Hemiptera argen- tina » and various shorter papers by the same author; F.B. White°s descriptions of Rhynchota from the Amazon Country; and one or two papers (recently published) by Breddin. There are altogether 21 species enumerated as determined (1), of which # are described as new. There are also a number of nymphs of various species of Gerridae, but I feel that at present my knowledge is not suflicient to discriminate them all clearly. The types of the new species are all in the collections of the Museum, and duplicates of most of the species enumerated are in the collections of Dr. Montandon & myself. ——____ eee’ Darien Paraguay L Bolivia & Venezuela Argentina Ecuador Hydrometra argentina Berg RS: Gerris hyalinus Fabr. —_ flavolineatus Champ. - Perseus Kirk. * 2 Ba Andromeda Kirk. * Lc = Potamobates bidentatus Champ. — Brachymetra Kleopatra Kirk. * — Paravelia inveruglas Kirk. * —_ Rhagovelia angustipes Ubhl. DE femoralis Champ. = Festae Kirk, * — i Corica Kollarii Fieb. DS dat Griffinii Kirk *# _ pygmaea Ficb. = forciceps Spin. de nin denseconscripta Bredd. Sa Plea maculosa Berg PO Borellii Kirk La Martarega membranacea F. B. White _ Anisops elegans Fieb. — DE 7°: Antigone Kirk. = dl Notonecta bifasciata Guér. = = o) e») Total ll 4 (1) Hydrometra argentina Berg, las been recorded by Montandon (1893. Pull. Mus. Torino, vol. X, n. 219, p.8) as having formed part of Dr. Borelli's captures in the Argentine (Resistencia) but it was not included in the insects I have examined. t——==—*———6- ————————_——6—6—t——6@——6— — eee =—» 235 - Tip. Pietro Gerbone - Torino. BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. S453 pubblicato il 9 Maggio ‘1899 Vor. XIV G. W. KIRKALDY AQUATIC RHYNCHOTA collecled by D" E. Festa în Darien & Venezuela. l. Rhagovelia angustipes Uhl. Macropterous and apterous forms. Darien — Foreste laguna della Pita; Venezuela — Rio do paso real, Puerto Cabello; Macuto la Guayra. I cannot separate these examples from AR. angustipes Uhi., the type of which I have examined. The posterior femora are, perhaps, a little more strongly spinose and the pronotum is distincet from the mesonotum in the apterous individuals, as also in a nymph. 2. Rhagovelia femoralis Champion. Apterous d 99 and nymphs. Venezuela — Rio do paso real, Puerto Cabello. 1] have determined these specimens as above, although they do not quite agree with the description. Champion describes the antennae as comparatively short, the first segment about twice as long as the second, 2-4 subequal in length. In these Venezuelan examples the exact pro- portions are 48: 27:20:25, the third being distinctly (*) shorter than 2 or 4. The pronotum is distinct from the mesonotum and there is no trace of carination on the venter. 3. Corixa pygmaea (Fieb.). 9 Imagines; nymphs. Columbia — Sabanilla. 4, Anisops elegans Fieb. Imagines & nymphs. Darien — Laguna della Pita. (*) AIl my proportionate measurements have been made by employing an eye-piece micrometer and a compound microscope, first ofall with a two-inch objective, the results being checked by employment of a one-inch objective. %, i ‘ 1 SOC. \YPOMONRO: i % ” , JI Sa 1] f 4 Ù be BIBIE UIRIOTA Bu rito Jan | Da ol igolooS ini dI # "ie SALA WITI rega »° Vo ° A Ì ul x ] 5 _ A i P ‘ A N DI n) ; ii ; i fi (90, tits ì BIN sii pi Neo ; A t4 (9% ff Ho el eri pri (Fui Frigo coat. Ue SITR Lt Go SIZE RS À ADE IP O CO farti ICE RA ELET A vr hdi LENTO) FANEERIA, LT digietana ii cele e8 216 p DU oa EROE , x È Pi ten ad cei (RD aaa “n & ù È i = “ LI Cantanti { î } RARE ehe tia] hi dA ormiiato no std ssAdpnsal Vignali) x Ì uf È 1 È CÀ "i ; ovgigta, di fi f; Wat it lunpnigde dont ap 4% tas In | ns Tj : + r ani pa IRE Pal fà vai n iL allea Rei! SpA BINITRALA FAghta Le C0A9S ‘ANTE :. ATL 4 ui o x r Pi . d tal ° =Sa pi È - È è ‘ bad Sci alia A n fr iI fuggi DIV x FREE a) ANO. ! INIL rig OTo4a ITS di ku Gi si fi : } Ù ei [ACE y 7 tac era i ì ni 13 ‘ Li PRRIS dI 1,3 (91 Sa y i = _ t d| do E % Y bh E PI I A N ) n — Li r z “ir . Ò ) x k ' tan Frs] " 2 LO, dl SP SR. che | #81 it Va) si PIER aftbii E muiliord a Li) VISTO IO * , . #4} PER Ot ar TA AT | YO SISTER Ì [ adi W.L x Fl it } Ì limi L te) DESRSI SE NAVI IRE to vd tali 18 ita TRI plot hiv ù i i "I » Ù pa 5 ». % ni @ si di | 4 BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. 350 pubblicato il 25 Maggio 1899 VoL. XIV Viaggio del Dr. Enrico Festa nell’Ecuador e regioni vicine. See G. W. KIRKALDY AQUATIC RHYNCHOTA ]. Gerris sp. nov. A single macropterous 3 of a new species of the subgenus Limmnometra, from Valle del Zamora; I have not described it as the antennae are missing. | 2. Gerris sp. ? A single nymph (probably representing a new species) of the subgenus Limnometra from Gualaquiza. | 3. Gerris hyalinus fFabr. (subg. Limnogonus). Macropterous Tg; apterous ®. — Gualaquiza. 4. Gerris sp. ? Nymphs of one or two species from Foreste Rio Peripa. 5. Gerris flavolineatus Champion. Gualaquiza; Harro; Foreste Rio Peripa. 6. Potamobates bidentatus Champion. Apterous, co, — Gualaquiza. I must admit that this species has puzzled me very considerably, and that I am now by no means satisfied as to my conclusions. 2° & 19 from Gualaquiza seem to me to be undoubtediy 2. didentatus Champion, though the details of colouring & the proportions of the an- tennae by no means agree with Champion ’s account. Four other exam- . ples (all 9) from foreste Rio Peripa, may possibly be P. unidentatus, although not accordant with the original description; they seem to be distinct specifically from the 3 from Gualaquiza. % In this'species & in a new Gerris (G. perseus, presently to be described), I have encountered an amount of individual variation in the proportions of antennae, tarsi etc., for which I was entirely unprepared. Champion (1) separates his two species as follows: « Pronotum with a large triangular ochraceous patch on the anterior « lobe; antennae with joints » [segments] « 2 and 3 subequal in length; « first genital segment unidentate on the right side at the QUE beneath « in the o. Unidentatus, n. sp. ‘ « Pronotum with a narrow ochraceous median line; antennae with « joint » [segment] « 2 longer than 3; first genital seement bidentate on « the right side at the apex in the è. Bidentatus, n. sp. > The colour - characters, at least, here given are far from constant, and the species are evidently remarkably variable, so much so that until an opportunity of examining a large series of both sexes occurs, I must decline to do more than identify 3 of the 7 as P. bdbidentatus. The fol- lowing table may, however, be of interest: antennal proportions (a) no 1 & from Gualaquiza. 40:14:14:20 » 24 do antennae broken DI 1359 do 37:14; 2 ? » 409 Rio Peripa 26.836 DADLO do Q8E 2010 » 69 do 30:12: 8 : 19 ATTO do odi LE=11=319 (8) Nos 1, 2, 3 & 7 have a large triangular ochraceous patch on the pronotum; Nos 4-6 have a somewhat narrow central stripe of the same colour, on the*pronotum., Nos 1-2 have 3 narrow, longitudinal, more or less entire ochraceous stripes on the mesonotum, 4 & 5 have a short, narrow stripe about the centre of the mesonotum, while 6&7 are im- maculate. | Therefore, according to (a), 1 & 7 ought to be unidentatus, 4-6 bi- dentatus; according to (8), 1-3 & 7 ought to be unidentatus, 4-6 biden- tatus. Nos 1 & 2, however, are unmistakably didentatus, jadging by the structure of the genital segments; & I believe 3 to be the female of the same species. Nos 4-7 I have labelled « Pofamobdates sp.?, probably not didenlatus ». In the 5 9, the 6 segment of the connexivum is produced on both sides considerably beyond the apex of the abdomen; this prolongation is rounded & blunt, and densely hairy, It is noteworthy that an appen- (1) Biologia Centr. Amer., Zool., Hemipt. Heteropt. II, pp. 154-5. PL. 1x, figs 20-2. MATO CR daàge of somewhat similar appearance, though from a different source, is present in the 9 of Thaumastometra Montandoni Kirk. 7. Brachymetra Kleopatra sp. Nov. Macropterous. Head & pronotum very smooth & polished. First segment of the antennae shorter than the second and third to- gether, first segment rather more than twice as long as the second, second and fourth subequal, third one-third longer than second. Rostrum reaching beyond apex of mesosternum. Pronotum with a shallow horse- shoe-shaped impression in the middle anteriorly ; posterior to this, rather feebly carinate longitudinally, widely reflex ed laterally and posteriorly (f. 1); lateral margins raised up (anterior sixth part excepted) and ob- tuse-angled about the middle, base acutely triangulariy produced. Me- tasternum rather obsoletely tuberculate. Anterior tibia one-fourth longer than the femur, three and a quarter times longer than tarsus, second segment of the latter two-thirds longer than the first. Intermediate femur slightly shorter than tibia, which is three-and-a quarter times longer than tarsus, first segment of the latter about five times longer than the second. Posterior femur about one-half longer than tibia, which is two- thirds longer than tarsus, first tarsal segment 2 */, times longer than the second. Posterior femur much longer than intermediate femur, intermediate tibia much longer than posterior tibia. d Apical margin of 6*h (7th?) ventral segment roundly, somewhat pro- foundlvy emarginate. [fig. 2]. Q apical margin of same segment almost straight, c'g Connexivum not produced into spines. ‘Fig. 1. — Pronotum etc. of Brachymetra Kleopatra Kirk. 3 Fig. 2. — Apical segments of venter of the same. Length to apex of abdomen 8 */, - 8 8/, mill., to apex of elytra 9 ?/, mill., breadth 2 ‘/, mill. — Valle Santiago. . Pallid castaneous, ventrally luteous. Dorsum of abdomen paler than pronotum. Antennae and ventral parts of anterior femora subfuscous, intermediate and posterior femora, tibiae and tarsi obscure purple-brown; e A anterior tarsì blackish, Eyes wine-red. A large conspicuous silvery spot at the apical margins of the intermediate and posterior ambulacra. Apparently closely allied to B. fuscinervis Berg, but differs in the proportions of the antennae, the form of the pronotum etc. 8. Paravelia inveruglas sp. n. Apterous. Very hairy. Head narrowly sulcate longitudinally in the centre: first segment of the antennae incrassate , curved, ‘/,th longer than the second, which is ‘/; longer than the third, the fourth fusiform, ‘/, longer than the 314, Rostrum reaching to the base of the mesosternum. Pronotum subcarinate longitudinally, rather coarsely punctured ; slightly constricted about the middle at the lateral margins, base rounded. An- terior tibia ‘/,, longer than the femur, and twice as long as the second, which is twice as long as the first. Intermediate tibia !/.th longer than the femur and ‘/,th longer than the tarsus, third tarsal segment ‘/, longer than the second, the latter 3 ‘/, times longer than the first. Posterior tibia ‘/, longer than the femur, and 2 ‘/; longer than the tarsus, second and third tarsal segments subequal, each about 44‘/, times as long as the first. cd Apical margin of the 6*h ventral segment roundly, somewhat pro- foundly emarginate. Length 74/, mill., breadth 2 mill. Pun; Tulcan. Nymph from Harro. Blackish; antennae, rostrum (except black apical segment) and legs reddish-black; pronotum pale violet-brown, margins reddish-violet. Closely allied to P. doliviana Breddin, but larger and differing in the proportions of the appendages. 9, Rhagsovelia Festae sp. n. Apterous. Fusiform, a little dilated. Head anteriorly truncate, with a deeply-impressed inverted arrow (VW) on the notocephalon, a large impressed point on each side of the po- sterior margin of the head, Head and nota minutely punctured. First antennal segment curved, one-half longer than second, which is one- fourth longer than the 3r4; 4th fusiform, one-half longer than 379. Pe- nultimate segment of rostrum reaching beyond the base of prosternum. Pronotum not carinate, distinctly sutured off from mesonotum (1), the latter rounded basally. covering the mesonotum (except basally at the sides). Mesosternum with a curved, diagonal carina extending from the intero-basal margin of anterior ambulacra almost to the base of inter- mediate ambulacra. Anterior coxae very large & round, femora a little shorter than tibiae, about 4 times as long as tarsi. (1) This, as I shall show later, is not a specific character, but it is as well to note it here. da Q Abdomen ilot carinate ventrally, 6tli segment (ventral) about 26€ as long as 5th, apical margin subsinuate. Posterior femora not incrassate, not dentate; tibiae not dentate. Lenght 2.6 mill. Ecuador — Foreste Rio Peripa. Dark slate-grey, slightly covered with yellowish pubescence. Antennae (except the yellowish-white base of first segment) and legs (except brow- nish coxae & yellowish-brown pilosity) shining bluish-black. Antenni- ferous tubercules shining brownish. I have great pleasure in naming this interesting bug in honour of Dr. Festa, the intrepid traveller. It belongs apparently to Trockopus, established by G. H. Carpenter, 1898, Entom. Monthly Mag., pp. 78-81, Plate II & pp. 109-11 & con- firmed by Champion, 1898, Biol. Centr. Amer., Hem. Heter., 11, pp. 140-1; PI. 9, figs4£ 5. I regret however that after a careful examination of examples of Rhagovelia piumbea Uhl. in the British Museum and, through the kind- ness of Mr. Carpenter, in my own collection, aud of 7rochopus sa- Zinus Champion, kindly given to me by Mr. Champion, I cannot see my way to regard Trochopus as a genus distinct from A/kagovelia Mayr. The chief differences betwen A/lagovelîia & Trochopus appear to be (feste Carpenter and Champion) that : 1) In Trochopus the tarsi are (according to these authors) 3, 2, 2 - segmentate; in Rhagovelia, 3, 3,3. 2) The pronotum in Trochopus is sutured off from the mesonotum; in Rhagovelia (except R. tenvipes Champion, l. c., p. 137) these nota are fused together. 1) Now, I have elsewhere expressed my opinion of the unsatisfactory character of these minute tarsal « segments ». I think I may say that in average « good » museum specimens, pre- served in the ordinary way, they are very difficult to observe with any degree of certaiuty, without a certain amount of preparation — which is very undesirable, if not improper, in dealing with borrowed material, especially types —, and examination under a compound microscope. The fact that such a careful worker and able entomologist, as Mr. Car- penter, failed — in working with material preserved in alchool — in his original description (1. c. p. '78) to detect more than two segments in each anterior tarsus, shows the undesirability of employing such a character. Moreover, these minute segments (or « nodes » as they may . preferably be termed) are apparently not always constant in the Ger- ridae, for Professor Uhler in describing Trepobdates picius (Proc. Zool. Soc. Lond., 1894, p. 214) writes « In two specimens the basal joint of tarsi was present on one side, and not on the other », 2) The exception to the fused pro-and mesonota (in the apterous R. tenvipes 9) can scarcely be deemed to prove the rule; indeed, it appears almost to render further discussion unnecessary. Moreover a species from Venezuela in the Turin Museum, which I have determined as Rn. femoratis Champion, and another from Venezuela and Darien,. refered by me to R. angustipes Uhl., noticed in the I* part of this paper) have distinctly - separated pro - and mesonota in both sexes, and at the same time there are 3 distinet (as seen with a compound microscope) segments in each tarsus. In short, Trochopus may perhaps be on the way to developing into a new genus or subgenus, but it cannot be said, in my opinion, to have attained as yet to that point. 10. Corixa Kollarii (Fieb.) Corisa kollarii Fieb. 1851 Abh. béòhm. Ges. Wiss., (v), 7, p. 229, Tab. 1. fig. 7; Guérin 1859 in Sagra’s Cuba, Atlas, Tab. xII, fig. 14. Belongs to subgenus Caz/icorixa F. B. White. Comparatively broad, length 2 ‘/, times greater than width : pronotum and clavus feebly rastrate, corium and membrane scarcely rastrate. Head and pronotum sho:., width of the latter 2 ‘/, times greater than its length; lateral angles obiuse, rounded. posterior angle obtuse, sub- triangular. Metaxyphus triangular, somewhat elongate, not acuminate. Anterior femur incrassate, intermediate tibia one-half longer than tarsus, claw one-fifth longer than tarsus. £ | Fig. 3. — Face of Coriva Kollarîi Fieb. J Fig. 4. — Anterior tibia and tarsus of te same g<'. Fig. 5. — Anterior tibia and tarsus of te same 9. NB. — Only one row of bristles has been represented for the sake of clearness. d Frontal fovea large, deep, ovoid, extending from the base of the labrum to about two-thirds of the length of the eye (as seen from below), and laterally from eye to eye; base terminating in a transverse carina, very slightly produced posteriorly in the middle, apical margin subtrun- cate [fig. 3). dh mella dad Anterior tibia torpedo-shaped, acutely triangular, apex produced ovet (but widely separated from) the dorsal margin of the pala. Dorsal margin of pala strongly arcuate, furinshed with 2 entire rows of teeth; of which the upper row is arcuate, more or less parallel to, and following the direction of, the dorsal margin of the pala (starting from the base and ending at the apex thereof), comprising about 25 long and narrow teeth; the lower row, comprising 9 rather smaller teeth , is fairly straight, commencing at the base of the pala (near the ventral margin) and ending abruptly about one-third of the length of the margin [fig. 4]. Strigil absent, apical margin of seventh dorsal segment furnished with a row of long and stout bristly hairs. Q Usually (2 always) larger than o. Pala narrowly cultrate [fig. 5]. Length 7-8 mill., breadth 3 mill. Sv Quito; la Concepcion, Ville de Mira; Tumaco. Brownish, head £ legs luteo-testaceous; pronotum with about 8 yellow lines, often furcate & anastomosing. Lines of clavus fairly straight and dilated at base, undulated & narrow at apex; lines of corium and mem- brane interrupted, abbreviated & contortuplicated (pale markings of corium almost arranged in rows, but longitudinal brownish lines not altogether entire). The brownish colour of the apex of corium & of the membrane of the left elytron is very pale, sometimes quite obliterated. Sterna, metaxyphus & abdomen (dorsal and ventral) blackish. Posterior tarsi destitute of black spots. «NB. — Although the black spot on each posterior tarsus has always heen considered characteristic of the subgenus CaZlicoriza, it is never- theless absent in this species and in C. Griffinii, and it is probable that a number of imperfectly known American species will be referred later to this sucgenus. The black spot has diminished to a mere speck in some exemples (kindly sent me by Dr. Horvàth) of C. concinna (Fieb.), from the Caucasus. The peculiarly shaped anterior tibiae (0) of this species are very similar to those of C. Cudae Guér., in the same sex. Il. Corixa Griffinii sp. nov. Belongs to subgenus Callicorixa. Similar in shape to C. Koarti, length 3 times as great as width. Pronotum and clavus slightly rastrate, corium and membrane scarcely rastrate. Widlh of pronotum twice as great as its length, lightly rounded at the base, not angulate; lateral angles acute. Metaxyphus long triangular; lateral margins slightly sinuate. Macropterous, nevertheless corio- ‘membranal suture not very distinet. Anterior femur not incrassate (com- paritivelv); intermediate femur twice as long as the tibia, which is 5/, louge: than the tarsus, claws ‘/, longer than the tarsus, —_ 8 das d' Frontal fovea not profound, subcircular, not truncate apically, not carinate basally, reaching to about one-third of the length of the eyes (from beneath): apex scarcely reaching to the base of the labrum [fig. 6]. Pala widely cultrate, apex somewhat rounded, dorsum subarcuate, venter fairly straight; a single entire row of about 18 teeth aching from base to apex [fig. 7]. /1j Fig. 6. — Face of Corixa Griffinii Kirk. gf. Fig. 7. — Anterior tibia and tarsus of the same {]. ? Pala semilunate, somewhat narrow. Length 6 ‘/, - 7 mill., breadth 2 ‘/, mill. Lago di Kingora; Harro. Head, sterna, legs etc flavous. Pronotum pallid greenish-yellow with 9-10 brownish-black furcate & anastomose lines. Elytra brownish, all the yellowish lines dilated, wider than the brownish markings. Lines of clavus and at base of corium subparallel, entire, undulated; lines of the membrane & apical part of corium interrupted, abbreviated, con- tortuplicated. Abdomen blackish above and below. I have much pleasure in dedicating this species to Dr. Achille Griffini, the courteous custodian of the Insecta of the Turin Museum, & a careful student of the Rhynchota. - It is very similar in shape to C. KoXWartî Fieb., but is at once distinguished by the subparallel, entire pale lines of the clavus and basal portion of the corium, and in the males by the frontal fovea & the palae. The male, moreover, lacks the peculiar shape of the ‘anterior tibiae that obtains in C. KoZlarti. 12. Anisops Antigone Kirk. 9 Gualaquiza. 13. Anisops sp. 2 (immature). Lago di Kingora. 14. Anisops sp. 3 (imperfect condition). Valle Santiago. 15. Anisops elegans FPieb. Cuenca; Gualaquiza, Pun; Quito; Tumaco; Valle Santiago. 16. Martareza (l) membranacea F. B. W. White. ko Gualaquiza. In the first part of my « Revision of the Notonectidae » (Trans. Ent. Soc. Lond. 1897) I gave an analytical table of the Notonectinae (p. 395), which the examination of Martareya proves incorrect. As the second part of my « Revision » may not be published for some while yet, I take this opportunity of giving a revised table. 1. Eves not contiguous at the base (2); posterior femora not reaching to the apex of the elytra, the latter divided into areas. 2 — Eyes contiguous at the base ; pronotum very transverse; elytra not (or indistinctly) divided into areas. 4 2. Pronotum not transverse, a large rounded fovea not present near each antero-lateral angle 3 — Pronotum very transverse, a large rounded fovea near each antero- lateral angle; ultimate and penultimate segments of antennae subequal; anterior tarsi 2 -segmentate #9, posterior tarsi with long claws. Entthares Spin. 3. Comparatively flat and broad; ultimate segment of antennae much shorter than penultimate; anterior tarsi bisegmentate 99; posterior tarsi without claws. Notonecta Linn. — Very convex dorsally, and slender; ultimate segment of antennae much longer than penultimate; posterior tarsi with claws, anterior tarsi l-segmentate &, 2-segm. 9. Anisops Spin. 4. Posterior femora reaching beyond apex of elytra; ultimate segment of antennae much longer than penultimate; interinediate tarsi bisegmen- tate #9. Nychia Staol 1859 = [Antipalocoris Scott]. — Posterior femora not reaching tho apex of elytra; ultimate segment of antennae much shorter than penultimate; intermediate tarsi 1-seg- mentate d, 2-segm. 9. Martarega F. B. White [= Signoretielta Berg.]. (1) Martarega F. B. White 1879 = Seignorettella Berg 1883. (2) In some species of An:isops, the eyes in the are almost contiguous at ‘the base, rarely actually tonching; in Mar/arega and Nychia, the iuner mar- gins of the eyes are contiguous for at least one — third of their dorsal length from the base. A ® he È , x Lia ì | + E» È COAST 25 IT | X x SI ei MA ì \ x | li y ; TSE io) ' Ù pat è SI i S.A ( Sag iii I n : = SY = tI E sa er datano l IPZAUASE TURE TO APRPRTAFITT IT) radiate iu È "na Lire l MAERRPSRPATITATT “bf 1 si CI Ria tf secitirtt) ssa >. E aievt) cafiiona spaini Va sale va i peg n dui nt PACE + DIRT D RIT raggio ny Ad) 10 oldbidgortbrti e Us SYER Ì (ra ati i Di SM aa IATIODHI 970%: passato a noltente ao 108 host st ui tas LAZIO noiaigsA » Vel, o faq, icq oldat Baal 9 & su n) ip 7% rioDio DU pere | UMIDE Jost RIOMST 10106 3 S L9nf ni Sti "da GIO sogiusioni È » Pe 4 BI | stati MeBTrib hagigt sil si mivia sal dor slo i oesstattai Wir fusto moti ‘gd odi + e ECO RAR 39 A 4 - i PRO nia habirth: ti d 40 Jnss9'ig dor Rav bebaigon tg 4 «881 DA SEL) AL ‘i SOI l gn vw "a OIEuE Lidi salita iso bah uri Ma ile R sua iva (dest ma tiripatià spitistae 10 «70006 Lee Sio tanti IU men ‘ba siemitiità iS) | i SS Bia Dici dii Inter 10f:8f260 00 835 Psa $ i a Li Mata nesrei MEM E È si K tipufg spitliettae Thich ato sfenitita: Debt Bits ta n = fotal MRI] PID EZIOCI RO elite gegio essi sojretta : i È i UP 79300 n° i RARE i > GB saGasita To Jasgiusa sincolslirizashiala has, Jlsenoh 970 _ ladini tolità e vesio (Nur dea si ‘nigsiang OI Wes Ria ii li popo ea ele aste Poe [ae Ì È uom renti ai 8 oe honda guldfonsi, stone iarsssioà iti vbai ibegls todi Fatim iusiog ve ToRdor a osa iano] — east: ee pate, " Insoroasrotamtiie cado le gog 941 sidonat si rta “uo itatelco)x iboor sid tti ini RESTI 101Fad so i È: i CR «i DID. VAGA Mio is pot SE SRADERARE n PARI gus niisratoRzi n 81 dif .H A i i; atronaicuon bacatis #16 ‘asl &[asto sii dq0A8A to eolIAga i -iprnciauti st boa post tie al ianiauoI tusoina Le ur i 1a RUPra IRIALAAE: I Li ALI . Pi = x LARA à st Diereri.e #i h , ì, ep ” a si vee, i ì “e PAUIDIERDS [Db KM KTY9I 8105. Uno nen nat PET. x -.g Pi vi Ko ° PSN PE IRE Sr A a ” N AO : artt Nt Vela a ORRTAr0o., RL OSTAGGI STO E Blogo j sa fo: n Dev "ESE al a 5 t P \ ALIA sp PI « . ° ESE 3 i ri VO A HAUROIRi OASI cISMGISGSTATD PIO ci ib song: ifiagionr asstolottlob a ogss' lah. pio Li La Tr x a È ui Me, rai gini be” LA ORE BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino Te seta a N. SA1 pubblicato il 20 Marzo 1899 VoL. XIV Viaggio del Dott, E. Festa nella Repubblica dell'Ecuador e regioni vicine, XVI, Dr. M. REGIMBART DYTISCIDAE et GYRINIDAE a) — Dytiscidae. Bidessus Delfimi n. sp. — Long. 2 mill. Ovalis sat elongatus, oblongus, modice convexus; capite fusco, antice rufo, leviter et remote (postice fortius et sat dense) punctulato ; pronoto rufo, antice sat late, postice latissime, in medio longitudinaliter nigricante, sat fortiter parum dense punctato, în medio utrinque fere laevi, lateribus arcuatis et anguste marginatis, angulis posterioribus fere rectis, angulo thoraco-elytrali evidente; elytris sat longe ovatis, flavis, margine basali angusto, sutura anguste ante medium, plaga magna communi lata post medium, macula vaga sublaterali ad medium fusco-nigris, ornatis, sat fortiter parum dense punctatis; corpore subtus nigricante, antennis pedi- busque rufis; striga prothoracis utrinque sat longa, in elytris parum longe continuata. — d nitidus; 9 opaca, subtiliter reticulata. Cette espèce présente une certaine analogie avec notre vulgaire 5. geminus Ol. d’Europe, comme coloration, mais elle est un peu plus al- longée; la coloration roux-fauve qui occupe transversalement le pronotum et se rapproche plus du sommet que de la base est coupée au milieu par un trait noir longitudinal reliant la bande noire du sommet è celle de la base; les élytres sont jaunes dans leur première moitié où la base et la suture sont étroitement noires, puis marqués d’un très large espace ‘commun noiràtre occupant presque toute la seconde moitié, sauf les bords et le sommet; on remarque en outre une ligne longitudinale ou deux étendues de la base à l’espace noir commun et latéralement vers le milieu une tache noiràtre confuse plus ou moins libre ou confluente avec l’e- space commun; la ponctuation est fine et rare sur la téte, plus grosse et moins écartée sur le pronotum, grosse et assez rapprochée sur les élytres ; la strie prothoracique assez longue, se prolonge sur les élytres d’une quantité un peu moindre. — Le mdle est brillant et parait dépourvu de réticulation, sauf sur la téte où elle est à peine indiquée; la femelle a au contraire cette réticulation très imprimée sur tout le Aessus du corps, ce qui la rend opaque; elle est en méme temps moins marquée de noir. Cette espèce m'a été envoyée en deux exemplaires males de Valparaiso par Mr. F. Delfin. Le Dr. Festa en a pris trois exemplaires, dont une femelle, dans le lac de Kingora; ces exemplaires ont une forme un peu moins parallèle que ceux de Valparaiso, mais ne diffèrent par aucun caractère sérieux. Hydrovatus crassulus Sharp, on Dyt. p. 330. — Un exemplaire de cette rare espèce, à S. Elena. Canthydrus nigrinus Aubé, Spec. p. 4Îl1. — Gualaquiza, S. Elena, Tumaco. Platymectes aequatorius n. sp. — Long. 7-8!/, millim. Ovalis, sat brevis, postice subacuminatus, sat convexus, humeris sugib- bosis, niger, labro, clypeo, macula transversa in vertice et prothoracis lateribus obscure ferrugineis, antennis pedibusque rufo-ferrugineis ; supra et infra nitidissimus, subtilissime reticulatus, pertenuissime punctulatus. — d'tarsis anterioribus et intermediis paululum incrassatis, articulis 1, 2 et 3 duabus cupulis tantummodo instructis, unguiculis brevibus et omnino simplicibus. Espéèce très remarquable par la structure des tarses antérieurs et in- termédiaires du male dont les trois premiers articles, à peine dilatés et épaissis, ne sont pourvus chacun que de deux cupules. Vallée du Santiago et Vallée du Zamora, une belle série. Copelatus amazomieus n. sp. — Long. 5!/,-53/, mill. Elongato-ovalis, haud parallelus, parum converus ; capite pallide rufo, aliquoties plus minus infuscato, tenuissime punctulato, striolis tenvibus sat numerosis longitudinaliter instructo, utrinque ante angulos posteriores curvatim impresso; elytris pallide rufis, ante apicem transversim et saepe post humeros ad latera vage infuscatis, striis decem in disco instructis, paribus postice abbreviatis; corpore subtus piceo-ferrugineo, antennis pe- dibusque rufis. — d' tibiis anterioribus simplicibus, tarsis sat fortiter di- latatis. Cette espèce appartient au 5° groupe de la Monographie du Dr. Sharp, caractérisé par la présence de dix stries discales sans strie submarginale aux élytres. La couleur est d’un roux pàle en dessus, plus foncée et bru- natre sur la plus grande partie du pronotum, avec une bande transversale Ng er très vague et brune, le bord latéral étroit et quelque fois une marque très vague de méme couleur au quart antérieur derrière l’épaule. Elle est voisine de C. Dwponti Aubé, mais plus petite, plus allongée et plus pale. Déecouvert ces années dernières par Mr. De Mathan à Tarapote, sur le cours supérieur de l’Amazone; retrouvé par le Dr. Festa à la Vallée de Santiago (Ecuador). Copelatus Festae n. sp. — Long. 6'/, mill. Ovalis haud elongatus, parum converus, infra migro-piceus, antennis pedibusque rufis. Capite laete rufo, tenuiter punctulato; pronoto nigricante, ad latera rufo, tenuissime et via distincte punetulato, crebre longitudi- naliter striolato, ad angulos posteriores curvatim depresso; elytris stréis decem in disco nigris subtilibus et profundis, paribus multo brevioribus, instructis, rufis, margine externo anguste, basi intus anguste spatioque transversali sat lato post medium vix conspicuo, fuscis. — 9 tibiis ante- rioribus fere simplicibus, tarsis modice dilatatis. Assez voisin du précédent, mais plus grand, plus large et beaucoup moins atténué aux deux bouts; ponctuation d’une extrème finesse, peu serrée, a peine distincte sur le pronotum et les élytres, plus marquée sur la téte qui est d'un roux vif; le pronotum est noiràtre avec une bor- dure fauve qui n’atteint pas entiérement l’angle postérieur, la coloration des elytres est d’un roux sale, avec le sommet largement plus clair, le bord latéral et la moitié interne de la base étroitement noirs comme les stries, en plus le milieu du disque et un espace assez large transversal entre le milieu et le sommet sont très vaguement rembrunis; les dix stries sont fines quoique profondes, les impaires beaucoup plus courtes; la dixiéme strie est un peu raccourcie en avant, n’atteignant pas tout à fait la base et est en ce point un peu divergente avec la neuvième. Gualaquiza, deux màles. Copelatus chloroticus n. sp. — Long. 6!/, mill. Ovalis, sat latus, depressus, infra piceo-ferrugineus, antennis pedibusque pallide rufis; capite et pronoto pallide testaceis, hoc ad medium baseos anguste nigro marginato, tenuiter, sat dense, in medio brevissime, ad latera longius striolato, ad angulos posteriores curvatim depresso; elytris subti- lissime punctulatis, striis decem in disco alteraque submarginali antice et postice abbreviata subtilibus et profundis, nigris, quarum paribus leviter brevioribus, instructis, pallide testaceis, margine angustissime, basi intus anguste nigricantibus, macula magna post medium vix conspicua obscu- riore. — d ignotus. Au premier abord cette espèce ressemble tellement à C. Festae que Jai eru avoir affaire à la femelle, mais je la crois nettement distincte par les caractères suivants: 1° la présence d’une strie submarginale nette occupant le tiers moven; 2° la longueur beaucoup plus grande des stries : A î : si e I° CEI - ° PI o _ * - Si sali A L) | } n re Pata x Preda SI © IT CITA | ud ENTRA ° "I d > = M 9 È ib; î i sr e gl e | pe & asus DE Ò LI L g bi n | mi dl iv dolasassuti» istitua&tiìo8 sso SI ui diga co 00619 | 13 (190 BARE soia #00) 0g ono STite' nie: saionat 250 | î È x > «(quos Si) calentnta Uri lati NOI ti 9] "SA fo albe uo di d it o&llaV queta tti bf tg di ne Cod iapatrado. #% È ri a: - a 7«B1654, Ub=Z 05 8 eotdridnia: 251650] SZ } un! "> x Fa A Fe } P - «del ia — io SUI io orti suda si ì - :FIREESTI za aaa an quazsi î | : BI Versa hi «0 LO LET Le Da ba $: - prostie h29 «Rif NIJOSl 1% il Li i 3r n T Ri DA \ : lofust falsagr at stfomio «tere lt 236] sila; i) :9b AVIRUP.219/MS1G, 2 =) AMS RIA (1) “aa Gig NIE: + Og2ottti SbohTa ail Di splUoza iui sh is.200 1040 s is 6 ottusi \aspan't fi. al % Had pole re - "n . ns Sri Hi "a 7 sa ala 19900) 1 i Gpsalel pula SE Pa (a 3 TORI, itmasi ° È BL eg: è, -" 19 DI =] ) bbsmat — REI .q.ga SinA #trdnitanaricto i n MOB idioti croate sistafs “Enel 261 dn 4 ione ti 7 — Libri. \,BB4iASETLIE 3 — ) Tai dA A SIAT Antoni) ECO ur heù Già, è Casato tano { i: PA re } % % era L Foe 2 HR £ f Î i > 10 gi È si 19 1° ATE 1, do LU Pak i) ‘ 1}; ilo P SIL èi ] hi Ì (DG ei: ld È vd + - t + ? -+ I Ki Id Me Ul Peri ti s ti Le ri n IWio { È AE AP n G ki (47 it P. El È ie aa È = Li » i : 7 i : | ; 27! gi 154% j i n p Lie PURA eri atte bad ETRE sonia n9# Lei n i lede ù lit a 0 sd ie igiene te dat: Di ai DPA i UA i Cu ti vi e] Dita DI | SR A 7 A È î i \ a ea I h < Ò i ù j È da 5 i du ù = i | I . i È ri î | : i è a î i i 128 - Tip. Pietmo Gerbone - Torino, — =l VIE i BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. 428 pubblicato il 18 Agosto 1902 | Vor. XVII Viaggio del Dr. Enrico Festa nella Repubblica dell'Ecuador e regioni vicine. Dott. OLGA RoSsMINI IX PASSALIDI Il Prof. Camerano mi concesse gentilmente in istudio i Passalidi rac- colti dal Dott. Festa nella sua permanenza dal 1895 al 1898 nell’ Ecuador e nelle regioni vicine. La Collezione consta di 347 specie di cui 6 sono nuove per la scienza. La classificazione seguita è quella del Kuwert secondo l’ordine tenuto nella sua monografia « Die Passaliden Dichotomisch Bearbeitet » (Novi- tates Zoologicae, 1896-1898). Le località da cui proviene il materiale sono: Guayaquil nella parte occidentale e più nell’interno Vinces, Balzar, Foreste del Rio Peripà e Niebli; Pun nella regione orientale verso nord al confine dell’ Ecuador con la Columbia; S. Josè, Gualaquiza, valle del Zamora e valle del Rio Santiago nella parte meridionale; valle di Chillo nella regione inter- andina. Ho aggiunto la descrizione di una nuova specie, il P{îcopus Borellii del Nicaragua, esistente nelle collezioni del Museo di Zoologia dell’Uni- versità di Torino, a cui fu donata con altro materiale zoologico della stessa regione dall’Ing. Juan P. Rodriguez. Popiliinae. 1. Chondrocephalus granulifrons, Bates. — Kuwert, pag. 301, voli av, 018971. c. Valle santiago, 1 es. | DI | spuriinae, 2. $Spurius Conradi, n. sp. Il clipeo è debolissimamente diviso dalla fronte per mezzo di un sottile solco: il solco si vede bene alle parti, nel mezzo è quasi invisibile. Il clipeo termina ai lati con due piccole spine. La fronte è triangolare, “splendente, con un piccolo sollevamento nel mezzo: alcuni punti isolati sì trovano sulla fronte e sul clipeo. Non vi è corno del capo, neppure sono distinti i nodi laterali del corno del capo; abbiamo invece una conformazione cosìfatta: le carene frontali sono unite in basso e molto all’indietro cosicché costituiscono come una base allargata da cui si sollevano affusolate finchè terminano molto assotigliate con due piccoli nodi davanti alle spine laterali del clipeo. Nella carena frontale destra vi è un piccolo sollevamento. Le superfici del capo sono punteggiate da alcunì piccoli punti. Gli angoli anteriori del protorace sono retti, i seni, i margini ante- riori e laterali sono punteggiati; le cicatrici laterali sono ben sviluppate e punteggiate; al di sopra di esse vi è una striscia di grossi punti a fossetta, diretta verso gli angoli anteriori del protorace. I margini la- terali del protorace sono al disotto punteggiati, ed hanno lunghi e folti peli. Lo scudetto presenta finissimi punti anteriormente. La piastra mesosternale è liscia, splendente, le cicatrici sono diritte, allungate, non risplendenti, con leggere rugosità nella parte anteriore. Gli angoli umerali delle elitre sono forniti di un grosso ciuffo di peli che si estendono anche alquanto ai lati di esse. I solchi laterali delle elitre sono più larghi che gli intervalli e sono punteggiati con grossi punti divisi da bastoncini. La piastra metasternale è lucente; davanti alle coscie posteriori vi è una fossetta opaca. Gli angoli posteriori sono punteggiati con grossi punti che delimitano la piastra. Le tibie delle zampe mediane hanno una spi- netta, così pure le tibie delle zampe posteriori. L'ultimo segmento del ventre è molto rugoso. Lungh. 30; largh. 10,5; lunghezza delle elitre 17,5. Gualaquiza. Nelidinae. 3. Trichopieuruws cumeloides, Kuw., pag. 144, vol. v, 1898. Pun, 6 es. 4. T. loagulus, Perch. — Kuwert, pag. 144, id. Pun, 3 es. 5. T. discrepams Kuw, pag. 143, id. Pun, 2 ‘es. Pertinacinae. 6. Morosophus depressicornis, Kirsch., Berl. Ent. Zeit., xxIx, pag. 209. — Kuwert, pag. 154, v, l. c. Niebli, 1 es. Il Morosophus depressicornis venne da Kirsch falsamente descritto come appartenente al genere Popilius. 7. MI. epiphanoides, Kuw., pag. 157, id. Valle Santiazo, 4 es. 8. M. cubanus, Kuw., pag. 157, id. S. Josè, 1 es.; Cuchipamba, 1 es. 9. MI. rilli, Kuw., pag. 158, id. Cuchipamba, 1 es. 10. Pertinax convexus, Dalm. — Kuwert, pag. 159, id. — Passalrs convexrus, Burmeister Handbuch der Entomologie, vol. v, pag. 503. S. José, Il es. 11. Prosoclitus quitensîis (Kaup ) Bates. — Kuwert, pag. 161, id. — Proculejus quitensis, Kaup. Monographie der Passaliden, pag. 63 (Ber- liner Entomologische Zeitschrift, vol. Iv, 1871). Niebli, 27 es.; Valle di Chillo, 2 es. Ho notato che la punteggiatura della piastra metasternale è molto variabile ; gli esemplari raccolti in Valle di Chillo hanno il metasterino più riccamente punteggiato. La spine delle tibie posteriori e mediane variano pure nel numero e nella grandezza. Sono sempre ben sviluppate le due grosse cicatrici della piastra metasternale poste nella parte po- steriore davanti alle coscie posteriori. Veturiinne. 12. Veturius trituberculatus (Eschsch) Kaup. — Passalus Lré/uder- culatus, Eschscholtz « Nouveaux Mémoires de la Socièté Impériale des Naturalistes de Moscou », pag. 26. — Kuwert, pag. 170, vol. v. Valle Santiago, 4 es. 13. V., platyrrhimws Hope — Kaup Mon, pag. 111, t. vi, f. 4. Niebli, 4 es. 14. V. aspina, Kuw., pag. 172, id. Valle di Chillo, 1 es. Paxillinae, 15. Paxillus latisternus, Kuw., pag. 179, id. Vinces, 1 es. 16. PP. corsobrinus, Kuw., pag. 180, id. Vinces, 1 es, 17. P. leachi, Mac Leay. — Kuwert, p. 180, id. — Burmeister Handbuch der Entomologie, vol. v, pag. 494. 18. Paxillosomus Camerani, n. sp. Il clipeo è diritto con nel mezzo una leggera incavatura, la fronte è splendente con molti punti specialmente nella parte anteriore e mediana; nell'angolo della fronte non vi sono punti nè vi è una verruca. Le carene frontali si distaccano dal corno del capo ad angolo debol- mente ottuso e terminano dinnanzi ai denti laterali del clipeo con due nodi in forma di denti. Nelle carene frontali, a metà distanza tra la punta del corno del capo ed il clipeo, vi è un grosso nodo tanto nella parte destra quanto nella parte sinistra. Il corno del capo è corto, alquanto allargato alla base, concavo e leg- germente separato dai nodi laterali del corno. La clava delle antenne è costituita da cinque lamelle, la prima è appena rudimentale nella parte sinistra, alquanto più sviluppata nella parte destra. Il dente anteriore delle mandibole è diviso in tre acuti dentini. Il labbro inferiore è spor- gente nel mezzo senza incavatura. I punti tra i nodi delle carene frontali e la parete interna dell’occhio souo diritti ben visibili. Il protorace ha gli angoli anteriori quasi retti; i solchi dei margini anteriori e laterali sono punteggiati; al di sotto dei margini laterali vi sono abbondanti e lunghi peli. Le cicatrici presentano soltanto pochi punti, al di sopra di esse vi è una fila di grossi punti che si dirigono obliquamente verso gli angoli anteriori del protorace riempiendoli. Lo scudetto presenta nella parte anteriore un leggero solco mediano. Le cicatrici del mesosterno sono diritte, davanti ad esse vi è qualche piccolo punto. Le elitre presentano agli angoli umerali un ricco ciuffo di peli che si estendono anche alquanto ai lati. Gli intervalli ed i solchi laterali delle elitre sono ugualmente larghi; i solchi sono punteggiati da punti molto vicini divisi da sottili tramezzi. Nella parte posteriore le elitre terminauo arrotondate. Gli intervalli della parte superiore delle elitre presentano delle rugosità trasversali. La piastra metasternale è ben limitata ai lati da una sola fila di punti; non vi sono negli angoli posteriori altri -punti. I pezzi laterali del me- tasterno sono piccoli, senza peli, alquanto rugosi. I segmenti dell’addome ai lati sono tutti rugosi. L'esemplare manca delle zampe posteriori e mediane. Lungh. 15; el. 9,5; largh. 4,5. Valle Santiago. Il mio esemplare confrontato con un Paxz7//osomus pentaplRy!lus Beauv. della collezione dei Passalidi del Marchese di Breme, presenta notevoli differenze: le cicatrici del mesosterno non sono ovali e divise posterior- mente da una linguetta, il solco mediano dello scudetto non si estende per tutta la lunghezza, ma solo fino a meta, i nodi terminali delle ca- rene frontali non sono così sviluppati; gli angoli interni del metasterno non sono riccamente punteggiati: solo una fila di punti limita la piastra. Il P. pentaphyttus differisce anche assai per la grandezza; il mio esem- LS “plare è lungo 15 mm. mentre il pentapAyus è lungo 26 mm. Phoroneinae. 19. Polyacanthopus maillei, Perch. — Passalus cognatus, Truqui « Revue de zoologie », 1857, pag. 309. Gualea, 1 es. 20. Toxeutotaenius baliae, Kuw., pag. 195, vol. v, l. c. Valle del Zamora, | es. 21, Tetraracus Nobiliî, n. sp. Il clipeo ha quattro denti, i due denti mediani sono molto avvicinati “e sporgenti. Sul clipeo e sulla fronte vi sono dei punti e delle rugosità. L’angolo della fronte è liscio con in mezzo una grossa verruca vuota. Le carene frontaii sono liscie, si distaccano ad angolo retto dalla punta del corno del capo e si dirigono direttamente terminando in due grossì tubercoli a metà circa della distanza tra il clipeo e la punta del corno del capo. Il corno del capo ha la forma di una carena tagliente, e non è libero alla punta. I tubercoli laterali del corno appaiono appena tra la fitta punteggiatura che si estende su tutte le superfici del capo. Il labbro superiore è quasi diritto, il labbro inferiore è sporgente nel mezzo, con una piccola intaccatura per cui la parte rialzata appare come co- stituita da due dentini splendenti. Il dente anteriore delle mandibole è diviso in tre acuti dentini. Il dente inferiore della mandibola destra è molto allungato fusiforme, quello della mandibola sinistra è allargato e diviso in due denti di cui il superiore è acuto, l’inferiore ottuso. La mazza delle antenne è costituita da quattro lamelle, la prima è metà delle altre tre per lunghezza ed è più sottile. Le cicatrici del protorace sono ben sviluppate con dei punti infossati. I solchi dei margini laterali sono punteggiati, così pure i margini ante- riori e i seni che sono larghi e profondi. Gli angoli anteriori sono retti. Lo scudetto è punteggiato anteriormente nel mezzo, liscio ai lati e po- steriormente. Le cicatrici del mesosterno sono molto allungate, larghe e piatte, non risplendenti, con piccoli punti e peli; anteriormente e lungo tutta la cicatrice vi sono sulla piastra mesosternale moltì grossì punti. La piastra mesosternale è liscia, splendente anteriormente, posteriormente opaca TUgOSA. Le elitre hanno agli angoli umerali alcuni piccoli peli. Gli intervalli delle elitre sono larghi, i solchi sono punteggiati con piccoli bastoncini tra i grossi punti; anche i solchi del dorso presentano una visibile pun- teggiatura. La piastra metasteruale è piatta splendente; gli angoli poste- riori sono grossolanamente e riccamente punteggiati. Il margine posteriore dell’ultimo segmento addominale ha la forma di un arco di cui è corda il margine posteriore del penultimo segmento. Le tibie delle zampe mediane sono fornite di due robuste spine con al di sopra due piccole spinette, le tibie delle zampe posteriori hanno una sola spina. Lungh. 32; elitr. 18; largh. 11,5. Valle Santiago. Questa specie è molto simile al Te/raracus abdorlivus Perch, però differisce specialmente nel mesosterno per la punteggiatura e perì peli delle cicatrici; le spine delle tibie sono pure in numero diverso, le su- perfici del capo sono completamente punteggiate. Petrejinae. 22. Petrejus Henrici, n. sp. Il clipeo non ha i denti mediani, vi è soltanto una leggera incavatura nel mezzo. La fronte è quasi rettangolare lucente, qualche piecolo punto isolato sì trova sulla fronte e sul clipeo..Le carene frontali sono poco visibili, esse divergono con larghi archi ed abbracciano la fronte. Il corno del capo è lungo, quasi ugualmente grosso dall'avanti all’indietro; non è solcato. La punta lungamente libera giunge quasi fino al margine del clipeo. I nodi del capo sono uniti in modo da costituire come una specie di piattaforma da cui si distacca il corno del capo. Le superficie del capo sono alquanto punteggiate. Il dente anteriore delle mandibole termina con tre acuti dentini. Gli angoli anteriori del protorace sono alquanto sporgenti, i solchi dei margini anteriori e laterali sono punteggiati con una fila di punti, i seni sono larghi, profondi e punteggiati. Le cicatrici sono piccole a forma di fossetta non punteggiate, invece una ricca punteggiatura si estende al di sopra, al di sotto ed aì lati di esse riempiendo le parti laterali del protorace, lasciando però una striscia senza punti vicino ai margini laterali. Lo scudetto è completamente liscio senza punti. Il mesosterno è solcato anteriormente nel mezzo da un solco ben vi- sibile, posteriormente davanti alle coscie mediane è rugoso. Le cicatrici sono alquauto oblique, profonde, larghe ed opache. Le elitre non hanno peli agli angoli umerali. I solchi laterali delle elitre seno grossolanamente punteggiati; anche sul disco i solchi sono punteggiati ma i punti sono più piccoli. I La piastra metasternale presenta nella parte posteriore, davanti alle coscie posteriori qualche piccola impressione. Gli angoli posteriori del metasterno sono punteggiati con grossi punti a fossetta che riempiono tutto l'angolo. Le tibie delle zampe mediane hanno una spinetta, manca però la tibia mediana e posteriore sinistra; la tibia delle zampe posteriori non ha spina. Lungh. 18; largh. 6,9; elitr. 11,5. S. Josè. Il mio esemplare rassomiglia al Pelrejus nasulus Perch: differisce assai nella grandezza, il P. nasulus avendo una lunghezza di 26 mm.: le cicatrici del protorace sono in questo punteggiate, gli angoli del me- tasterno hanno solo alcuni piccoli punti vicino aila piastra, inoltre dei piccoli peli vi sono agli angoli umerali interni delle elitre, Neleinae, 23. Ninus sobrinus, Kuw., pag. 260, vol. 5, 1898. Vinces, o es.; Gualaquiza, 1 es. 24. Nimus interstitialis (Eschsch) Kaup. — Eschscholtz, l. c., pag. 18. Kaup, Mon., pag. 89. — Burmeister, pag. 484, l. c. Vinces, 1 es.; Valle Santiago, 1 es. 25. Ninus consimilis, Kuw., pag. 261, Lc. Gualaquiza, l es. 26. Nimus hondurae, Kuv., pag. 262, id. Vinces, 1 es.; Valle Santiago, 4 es. Due esemplari di Ninus provenienti da Gualaquiza presentano impor- tanti differenze dal Ninus Rondurae. Il corno del capo è molto più ap- piattito, quadrangolare e non risplendente, da esso partono le carene frontali pure non risplendenti, arrotondate e non dentate fino al dente mediano delle carene che è ottuso. Il dente anteriore delle mandibole non termina diviso in dentini. È forse una varietà. 27. Neleus interruptus, Linn. — Linneo, Systema Naturae, I, IT, p. 260. — Kuwert, p. 263, id. — Kaup. Mon., pag. 86. — Burmeister, p. 481, ]. c. Gualaquiza, 6 es, 28. Neleus subcarinatus, Kuw., pag. 265, id. Vinces, 1 es; Foreste del Rio Cianati (Darien), 1 es. 29. Neleus arcuatotaceniatus, Kuw , pag. 264, id. Gualaquiza, 2 es. 80. Neleus carinaefrons, Kuw., pag. 268, id. Balzar, 1 es.; Valle del Zamora, 1 es. Roca PS 31, Neleus dilatipunetatus, Kuw., pag. 268, id. — Passalus puncta- tissimus, Eschsch. (partim), pag. 19, l. c. Foreste Rio Cianati, 1 es.; Foreste Rio Peripà, l es. 32. Neleus Festae. I quattro denti del clipeo sono alquanto ottusi ed ugualmente distanti gli uni dagli altri; alcuni punti sono sparsi sul clipeo e sulla fronte. Le carene frontali non sono unite al corno del capo, sono libere, nel mezzo costituiscono quasi una linea rella, sî încurvano poi ai lati e terminano în due grossi nodi arrotondati davanti aî denti esterni del clipeo. La fronte ha quindi quasi la forma di un semicerchio. Nell’angolo delia fronte vi è una verruca allungata a forma di gradino. Le carene frontali sono in vicinanza della parte mediana leggermente dentate. // corno del capo dista dalle carene frontali di un mm.; lo spazio compreso tra îl corno del capo e le carene è alquanto înfos- sato, liscio e lucente. Il corno del capo è corto, t0ozz0, poco allargato all'indietro, e finemente punteggiato. Anteriormente è compresso ed ha alla punita una ben evidente fosselta circolare non splendente. Esso è separato per mezzo di due solchi dai tubercoli laterali del corno. Le superfici del capo sono punteggiate specialmente in vicinanza della parete interna degli occhi. Dei tre denti costituenti il dente anteriore delle mandibole i due inferiori sono uniti in un solo dente. Gli angoli anteriori del protorace sono retti, i solchi dei margini an- teriori e laterali sono punteggiati, i seni sono poco profondi e pure punteggiati. Al di sopra delle cicatrici vi è una striscia di grossi punti infossati. Al di sotto dei margini laterali del protorace posteriormente vi sono abbondanti peli. Lo scudetto è liscio risplendente. Il mesosterno ha ai lati le cicatrici convenientemente larghe e profonde, anteriormente ar- rotondate. Gli angoli umerali delle elitre sono fornite di un ciuffo di peli, i peli si trovano anche alquanto ai lati delle elitre; il penultimo intervallo delle elitre è molto allargato, finemente punteggiato e coperto di piccoli peli. I solchi laterali sono punteggiati coi punti divisi da bastoncini, . La piastra metasternale è risplendente; negli angoli posteriori del metasterno vi è uno sciame di punti grossolani. Le tibie delle zampe mediane e posteriori hanno una spinetta ottusa. L’esemplare manca della zampa anteriore sinistra e del tarso poste- riore destro. i i Lungh. 41; largb. 14,5; elitr. 23,6. Vinces. 33. Neleus approxtniatidentatus, Kuw., pag. 272, id. Valle del Zamora, 1 es. I 54. Neleus aequatoris, Kuw., pag. 270, id. Valle del Zamora, 1 es; Balzar, l es. 35, Neleus arroegans, Kuw., pag. 276, id. Un individuo raccolto a Vinces presenta una strana conformazione delle carene frontali e del corno del capo, dovuto certo ad anomalia. Le carene frontali sono piegate ad arco; la carena frontale destra forma uu arco più piccolo per cui la fronte è asimetrica; la carena frontale sinistra è liscia senza dentature, la carena frontale destra pre- senta in vicinanza de'la parte mediana un tubercolelto diritto e vicino ad esso due piccole dentature. Nell’angolo della fronte vi è un solleva- mento allungato a gradino arcato che abbraccia i due rami delle carene frontali. Sulla fronte e sul clipeo vi sono alcuni punti sparsi. Posterior- mente alle carene frontali vi è una strana formazione; cioè un solle- vamento posto obliquamente che termina nella parte destra con una formazione tubercolare, nella parte sinistra e molto più in basso con un tubercolo più piccolo e forato nel mezzo. Mancando l'importante carattere del corno del capo sono in dubbi se debbo considerare questo individuo come appartenente al genere Ne/ezis od al genere F/avius; noto ancora che nella parte anteriore del meso- sterno vi è una ricca punteggiatura con alquanti piccoli peli che però non si estendono sì luna come gli altri ai lati come nei P/ycRotricus. PWubngh. 45;.largh. 15; elitr. 26. 36. Ptychotricus crinicicatrix, Kuw., pag. 277, id. Valle Santiago, 1 es. S7. P. geometricus, Perch. — Kuw., pag. 277, id. Valle del Zamora, 2 es.; Ba!zar, 1 es. L’esemplare raccolto a Balzar é difficile a riconoscersi ; essendosi i peli delle cicatrici mesosternali perduti per stropicciamento, è facile confon- derlo con un Ninus per la forma della fronte e delle carene frontali. {{ Ptichopodinae. Di tre individui raccolti a Nicaragua uno è nuovo per la scienza. Gli animali del genere P/ichopus sono difficili a distinguersi e quasi soltanto riconoscibili alle dimensioni del corpo; infatti venivano tutti riuniti in una specie sotto il nome di angulatus. Ptichopus angulatus, Perch. — Kuwert, pag. 164, vol. 5, Lc. — . Kaup Coleopterologische Hefte v. p. 27 (1868). — Passalus angulatus, Burmeister, pag. 505 l. c. Nicaragua, 1 es. Eticopus mitidus, Kuw., pag. 165, id. Nicaragua, 1 es. Pticopus Borellii, n. sp. Il clipeo è diritto incavato nel mezzo con un solco mediano che si prolunga fin verso la metà della fronte che è granulosa. Le carene fron- tali partono dal corno del capo ad angolo acuto poi divergono terminando sul clipeo; nel mio esemplare la carena destra giunge fino all'orlo del clipeo, la sinistra. è poco distante. Il corno del capo nella metà auteriore ha la forma di chiglia, nella. metà posteriure è allargato e solcato nel mezzo però non molto profon- damente. Nell’angolo della fronte vi è una verruca. I tubercoli laterali del corno del capo sono piccoli el appaiono ira la rugosità delle su- perfici del capo. Il dente anteriore delle manilibole è diviso in due parti da una leggera intaccatura; il dente inferiore è allungato fusiforme nella parte destra, ottuso quasi quadrangolare nella parte sinistra. Il protorace ha gli angoli anteriori molto sporgenti, i solchi dei mar- gini anteriori e laterali sono punteggiati ma interrottamente, i seni sono profondi con qualche punto isolato, All'indietro dei seni vi sono alcune piccole impressioni in forma di fossetta. e cicatrici sono piccole, punte:giate e poste molto all'indietro; al di sopra di esse non vi è alcun punto, Lo scudetto, osservato attentamente, presenta anteriormente nel mezzo una ricca punteggiatura con una piccola linea mediana splendente; po- steriormente è liscio. Il mesosterno è molto convesso con le cicatrici ben evidenti oblique; nella parte posteriore presenta delle rugosità in senso longitudinale. Le elitre non hanno peli agli angoli umerali; i solchi laterali delle elitre sono punteggiati con grossi punti divisi da bastoncini. Il metasterno ha una piastra metasternale piatta ben limitata, ante. riormente termina tra le coscie mediane con una forma speciale di stella a tre ragzi; posteriormente presenta due impressioni ed alcuni punti davanti alle coscie posteriori. Gli angoli posteriori del metasterno sono riccamente punteggiati da grossi puuti disposti in file regolari. L'ultimo anello de!l’addome è quasi tutto rugoso e finemente punteg- giato; gli altri anelli soltanto ai lati sono punteggiati e rugosi. Le tibie delle zampe mediane hanno una spina ben evidente con al di sopra alcune piccole intaccature ; le tibie delle zampe posteriori hanno una finissima spina. Lungh. 28; largh. 9,5; elitr. 15. Nicaragua. Differisce dal Plichopus angulatus Perch specialmente nel metasterno che ha la piastra appiattita e ben limitata con gli angoli interni ric- camente punteggiati, e nella forma del mesosterno che è assai convesso. TTEUTNVRTZEE e e 2744 - Tip. Pietro Gerbone, Via Gaudenzio Ferrari, 3, Torino. BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino Numero 618 — Volume XXV Viaggio del Dr. Enrico Festa nel Darien, nell’Ecuador e regioni vicine REXEXETETAE Dott. GIORGINA PANGELLA Buprestidi. Tl prof. Camerano, gentilmente mi concesse in istudio la piccola collezione di Buprestidi, che ancora rimaneva, del numeroso e ricco materiale raccolto dal dott. cav. Festa, durante la sua permanenza all’Ecuador. Le località da cui proviene il materiale sono : Guayaquil nella parte orientale; Gualaquiza, Valle del Rio”Santiago nella parte meridionale ; Valle di Chillo nella regione interandina:" Uhrysestes Sol. C. tripunctata Fabr., Mant. Ins. Vol. I pag. 179 (1787) - Kerr. Ge- nera Insectorum pag. 59. - Gory, Monog. des Buprestides. Supp. 1, Molsdpag.:122 tav. 21, (fi 1201840) 2 es. di Gualaquiza. Kuchroma Sol. E. gigantea Lin. Syst. Nat. pag. 403 (1758). Kerr. 1. c. ‘pag, 68. 16 esemplari di cui 10 & e 4 , di Gualaquiza, 1 e valle Santiago, 1 o valle Zamora. no La lunghezza degli esemplari varia nei 9 dai 52,5 mm. a 60,5 mm., nelle 9 dai 56 ai 64 mm. Varia è pure molto la colorazione della parte superiore del corpo, degradante dal cupreo intenso al verde 0- paco e al verde violaceo; sul pronoto le due macchie oculari sono in generale, circolari, ed hanno una tinta rosso cupa, delimitata all’ in- giro da un cerchio di colore cupreo o di color nero, ed allora sono privi della linea circolare. Irregolare è pure la granulazione delle e- litre, ora fine ed eccentuata, ora rugosa e meno profonda. Non vi è traccia di denticolatura all’estremità apicale delle elitre: mentre è sempre presente la spina terminale. Le zampe hanno predominante una colorazione bluastra. Esiste al Museo un esemplare 9 donato dal Cav. Festa e prove niente da Punta di Sabana (Darien) in cui la colorazione « vert mé- tallique à reflets cuivrex et pourpres très éclatants » è veramente tipica, e tre ‘esemplari, 2-0. e .l $ proveniente dal Venezuela, i.quali si potrebbero piuttosto ascrivere alla £. gigantea var. goliath Gory (Monog. Bup. Vol. 2 pag. 7): infatti essi presentano le macchie «el pronoto rare, punteggiate, e quasi ovali, e nelia parte terminale delie elitre numerosi e ‘piccoli dentini, oltre alla spina terminale. Quanto alla forma del corpo « proportionnellement plus large et plus courte » credo non potersi prendere come dato assoluto, poichè nelle 2 9 osservai una lunghezza di 60 mm. accompagnata da uno sviluppo medio in larghezza e nel 0 una riduzione di mole sia in larghezza che in lun- ghezza; infatti esse sono rispettivamente di 10 e di 49 mm: ed os- servanilosi inoltre tale irregolarità nella specie tipica. La colorazione è verde metallica nei o, nella 9 verde cupreo. Benchè gli esemplari non siano in gran numero, pure no potuto osservare come «difficilmente si riesca a trovare due individui uguali, e come esista tra luno e l’altro una serie continua di passaggi da in- ‘durmi a credere, che ben a ragione il-Kerremans abbia scritto (Kerr. Gen. Juscect. pag. 68) « qu'il existe tant -de-passages et tant d’hybrì- dités entre les trois types - 7. gigantea Lin. E. goliath Castel. e Gory, E. hurperî. Sharp - que j'estime qu’il est preférable de les réunir >». ; Fetinogonia Spin. E. camposi Thery, Le Naturaliste pag. 154 (1905). 2 esemplari di Guayaquil, perfettamente identici ai tipi esistenti in questo Museo e provenienti dalla medesima località; la colorazione solamente si presenta rosso cupo, mentre che nei tipi tende al ver- dastro. Anthaxia Esch. A. subsinua..Gory, Monog. Bup. Vol. IV Supp. pag. 289 tav. 43 fig.:283 - Kerr. il. c. pag. 179. 1 esemplare di Valle di Chillo assai in cattivo stato. ee Chrysobothris Esch. C. sexpunciata Fabr. Syst. Ent. Vol. 2 pag. 266 (1801) Kerr. l. c. pag. 184. 2 esemplari di Valle Santiago. Hyperantha Mann. H. interrogationis Klug, Ent. Brasil, pag. 6 tav. 40 fig. 4 (1827). ieppsoli ve. pag. 217. 1 esemplare di Gualaquiza. Agrilus Steph. A. longiusculus Castel. e Gory, Mon. Bup. Vol. 2 pag. 68 tav. 15 fig. 91 (1889). Kerr. l. c. pag. 287. 1 esemplare di Valle del Mira in cui la colorazione è bronzata, piuttosto che « pourpre foncé » specialmente nella parte superiore del corpo: ben netta e delineata è la piccola carena che si eleva nell’impressione laterale del .pronoto dall’angolo posteriore sino alla metà della lunghezza di esso. — + ufzi— EE - Tip. ata Goroo.o pa Cad A BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. 2244 pubblicato il 27 Gennaio 1896 VoLr. XI DoTT. ERMANNO GIGLIO-T0S. Un nuovo genere di Tabanidi raccolto nel DARIEN dal dott. E. Festa Fra gli insetti raccolti dal dott.- Festa nel Darien e da lui mandati in generoso dono al R. Museo Zoologico di Torino, havvi una specie di dittero, della famiglia dei Tabanidi, che mi colpì immediatamente per la forma peculiare delle antenne. Queste sono grandi, col cosidetto terzo articolo che non è anellato, ma diviso in sette segmenti, di cui i sei primi sono alla loro estremità lungamente biforcati in due rami ben distinti e divergenti; il settimo è invece semplice e leggermente subulato. Così fatte, queste antenne assumono nell’aspetto una lontana somiglianza con una pianta conifera o con una foglia di felce, e ci fanno ricordare una identica struttura che si osserva nello stesso ordine dei Ditteri, ma inun genere ben lungi da questo : nel genere Cfenophora fra i Nematoceri. Ma nella famiglia dei Tabanidi non si ha alcun esempio di forma nemmeno lontanamente simile, se pure non si voglia vedere come un tentativo, per dir così, di una tale conformazione nelle antenne della Dicrania cervus, descritta dal WIEDEMANN (1) e proveniente anche da quelle medesime località americane. Per verità, sapendo che tale singolare conformazione delle antenne non è generalmente che un carattere sessuale secondario del maschio, come ce ne porge esempio lo stesso genere Cienophora già citato, mì venne il dubbio che questo curioso dittero non fosse altro forse che il (1) WIEDEMANN W. — Aussereurop. zweiflig. Insekten - I Bd. - 1828 - p. ‘94. 15: Pangonia cervus. MACQUART J. + Diptères exotiques, I vol. p. 1]0. 1. tab. XV. fig. 4, 4, Dicrania cervus. PORRO ea maschio della Dicrania cervus. Ma la larghezza notevole del fronte, — che in tutta questa famiglia è nei maschi strettissimo, se pure non è quasi nullo, perché gli occhi si toccano, — la forma dell’addome ottuso posteriormente e la direzione dei palpi — non rilevati come nei maschi delle specie di questa famiglia, ma adagiati lungo la proboscide — mi convinsero che i sei individui che io esaminavo erano pure essi delle femmine. Aggiungerò ancora che, a parte questi caratteri sessuali, anche per i caratteri specifici le due specie nen concordano bene, a giudicare dalla . descrizione del WIEDEMANN, come anche dalla descrizione e dalle figure del MACQUART, sebbene in certi punti presentino ambedue una note- vole somiglianza. Così, per esempio, le antenne non sono di color arancio fiammeggiante (sehr brennend rostgelb), nè la faccia è bruno rossiccia uniforme, come WIEDEMANN dice, ed è anche assai più sporgente e protratta di quanto sia figurata dal MACQUART per una Dicranîa cervus del Museo di Parigi. Infine poi, — € questo è carattere assai importante e decisivo — il così detto terzo articolo antennale non ha otto divisioni, come MACQUART attribuisce alla Dicrania cervus e chiaramente figurò; ma solamente sette, come già dissi. Per le stesse ragioni poi non credo che sia identica a questa la varietà di Dicrania cervus descritta dal WALKER in List of the Dipterous Insects in the Collection of the British Museum Part. :V.- Suppl. I. -p.. 131. 66. Se dunque così si esclude che il Tabanide in questione sia un maschio e sia il maschio della Dicrania cervus WIEDEM. e sì ammette necessa- riamente che sia il tipo di nuovo genere e di una nuova specie, certo è che questo genere, per la forma e lunghezza della proboscide, del labro, delle setole boccali, del muso, delle ali e anche delle antenne, è da collo- carsi vicinissimo al genere Dicranita, e per ciò anche al genere Pangonia. Una Pangonia si direbbe di fatto questo insetto in tutti i suoi caratteri, se la peculiare forma delle antenne non ne lo separasse nettamente. La scoperta di questo nuovo Tabanide cade a proposito in questi tempi, in cui un lavoro di WANDOLLECK (1) richiama in campo la tanto discussa questione sulla struttura delle antenne dei Ditteri. Il suddetto autore, con giuste ragioni e con splendide e convincenti figure in pro- posito, sostiene e conferma la opinione del WALKER, contraria a quella della maggioranza dei Ditterologi: che cioè gli anelli o segmenti, in cui pare diviso il terzo articolo antennale di molti ditteri brachiceri, non siano già anelli o divisioni di un solo articolo, ma altrettanti veri articoli fra di loro equipollenti ed omologi. (1) WANDOLLECK B. — Ueber die Fiihlerformen der Dipteren, in: Zoologischen Jahrbùchern - VIII Bd. 1895. eb Voli La Non potrebbe, dico, la scoperta cadere più a proposito, perchè preci- samente nella famiglia dei Tabanidi il cosidetto flagello o terzo articolo delle antenne viene considerato, come un unico articolo anellato e non formato di articoli fra di loro omologi. Questo di fatto è uno dei carat- teri principali che )OSTEN SACKEN indica come distintivo del suo gruppo degli Eremochaeta. Una medesima interpretazione diede pure il BRAUER (1), il quale, nella sua Classificazione dei Ditteri, considera il terzo ar- ticolo delle antenne dei Tabanidi come munito di uno stilo terminale (Endgriffel) costituito di più anelli, non omologi pertanto col terzo ar- ticolo. A cagione appunto di ciò il BRAUER, e con lui gli altri moderni ditterologi, ascrivono i Tabanidi al gruppo dei Brachiceri. Ora, nel Tabanide in questione, non v’è dubbio che i singoli creduti anelli del flagello delle antenne sono invece veri articoli omologi fra di loro, perchè di omologa struttura, salvo l’ultimo di esso. E non v'è ragione alcuna di non ritenerli tali, se tali sono invece ritenuti quelli del genere Cienophora, i quali presentano precisamente la stessa conformazione. Per necessaria conseguenza ne viene che, dovendo dare una tale giusta interpretazione alla struttura delle antenne in questo Tabanide, il numero dei loro articoli non è di tre, ma di 9 e pertanto più di 6, come nei Nematoceri. Io non intendo certamente dietro questa considerazione di ascrivere ai Nematoceri i Tabanidi. Altri caratteri ben più importanti, indicati nei lavori suddetti del Prof, OSTEN SACKEN e del BRAUER, servono a distin- guerli. Ma l’esempio presente può aggiungersi alle prove esposte dal WANDOL- LECK, ed io lo ritengo di gran peso per dimostrare ancora una volta, come il carattere della struttura delle antenne nella classificazione dei Ditteri sia molto fallace e possa dar luogo, preso da solo, a conclusioni erronee. Premesse queste considerazioni, faccio seguire le descrizioni: di questo interessante genere che chiamo Pi/yocera per la somiglianza delle an- terne con una pianta di pino e della specie, che sono lieto di dedicare all'amico Dott. E. Festa. Pityocera nov. gen. nirus = pinus — xépas, = antenna PANGONIAE Latr. seu DICRANIAE Macq. affine. Caput thoracî aeque latum: facie valde porrecta: proboscide exserta; antenniîs arliculis IX composttis: I-II simplicidbus, ILI- VIII brevibus, apice longe bifurcatis, IX simplice, subulato; oculis pubescentibus: ocellis tribus, distinctis. (1) BraUER F. — Die Zweiflùgler des k. Museums zu Wien, in: Denkschriften der k. Akademie der Wissenschaften. - XLIl Bd. =» Wien, 1880, p. 105. Abdomen ovatum. Pedes graciles, tibiis posticis bicalcaratis. Alae abdomen superantes; cellula prima postica clausa, longe pedunculata: ramo antico furcae cubitalis appendiculato. Pityocera Festae n. sp. Foem. — Colore pîceo, apicem versus abdominis nigrescente: sublus pallide-ochraceo. Proboscide dimidiam longitudinem corporiîs vix supe- rante, nîgrescente; palpîs fuscis, nigro-pilosulis, subulatis. Facie fulvo- testacea, genis late nigro-vittalis, nitidis. Anlennis brunneîs. Fronte nigra. Oculis albo-pubescentibus. Abdomine ovato, sub-plano, apice lateribus argenteo-ciliato. Alis piceo-fuscis. Calypteris piceis. Halte- ribus pedibusque testaceis; unguiculis nigris. Longît. corporis mm. 15 » proboscidis » 8 » alarum DDL » antennarum » 3 Antenna destra di PiTtvocERA FESTA 9 (Disegno eseguito alla camera lucida di Abbe) (Ingr. 20 volte). DESCRIZIONE. — Corpo robusto, tutto brevemente pubescente, special- mente sul torace: sul dorso di color bruno pece che diventa gradata- mente nerastro all’estremità dell’addome: sul mento, sul petto e sul ventre di color ocraceo molto pallido, quasi biancastro. — Capo largo quanto il torace colla faccia fortemente sporgente in avanti a cono, bruno testacea, liscia e lucida, percorsa ad ogni lato, sulle guancie, da una striscia larga, nera, lucida che va dal margine anteriore dell’occhio fino all’epistomio. Un solco traversale arcato separa la faccia dall’epistomio che è molto sporgente e nero lucente. — Proboscide lunga poco più della metà del corpo, gracile, nera colle labbra sottili. Setole boccali giallo- pallide e poco più brevi della proboscide. Labbro superiore gracile e lungo quanto le setole boccali, nero. — Pa/pî lunghi quanto le antenne, neri, ricoperti di brevi peli, adagiati sulla proboscide, coll’ ultimo articolo lungo e assottigliato a lesina verso l'estremità. — Antenne pro- porzionalmente grandi (lunghe 3 mm.), pubescenti, impiantate su di un. tubercolo frontale abbastanza distinto e conico: di 9 articoli, di cui il e O ea 1° è cilindrico, verso l'estremità e al margine superiore munito di alcuni peli setolosi: il 2° ellissoideo, munito anche di peli setolosi: gli articoli dal 3° all’8° gradatamente più lunghi e più gracili, alla loro estremità biforcati in due lunghi rami, gradatamente più gracili e più brevi; il ramo superiore del 3° articolo porta verso la sua estremità alcuni peli setolosi neri; il 9° articolo è semplice, più lungo degli altri, quasi subu- lato, ed alla sua estremità porta alcuni brevi peli setolosi. — Fronte nero, coperto di brevi peli neri, mediocremente largo e lineare; in basso, sporgendo a cono, forma il tubercolo antennale che è superiormente solcato da tre sottili rughe interrotte nel mezzo. — Occhi grandi, neri con leggeri riflessi verdi, irti di fitti ma brevi peli bianco-argentini. — Ocelli ben distinti e disposti in triangolo al vertice. — Torace e scudetto picei e vellutati: ai lati del torace, davanti alle ali, e sulle pleure i peli sono più lunghi. — Addome di forma ovata, posteriormente arro- tondato, ottuso, . poco convesso superiormente, meno pubescente del torace, ornato alla sua estremità da ciglia argentine disposte verso i lati ed al margine posteriore dei segmenti 6° e ‘7°. — A/7 bruno-picee, più fosche verso la base del margine anteriore. — Calîttere dello stesso colore bruno pece del corpo. — Bilancieri giallo-testacei. — Piedi giallo-testacei, coi tarsi nereggianti verso l'apice, e le unghie nere. LocALITÀ. Darien nell'America centrale: foreste della laguna della Pita e del Rio Lara. 9675 - Tip. V. Fodratti & E. Lecco - Torino. di Mad ARA FRS 206 x )| a BOLLE I TINO Musei di Zoologia ed “Anatomia comparata della R. Università di Torino N. 276 pubblicato 18 Febbraio 1897 Vor. XH Viaggio del Dr. Enrico Festa nella Repubblica dell’ecuador e regioni vicine. L, Dr. ERMANNO GIGLIO-TOS Ii maschio della DICRANIA CERVUS Wied. L’anno scorso io descriveva in questo stesso Bollettino un nuovo Tabanide (Pi/yocera Festae) raccolto dal Dr. Enrico Festa nel Darien (1), e ne lo distingueva in un nuovo genere a cagione della singolare forma delle antenne, di cui il terzo articolo è diviso in sette segmenti e di questi i sei primi sono alla loro estremità lungamente biforcati in due rami ben distinti e divergenti, mentre il settimo è semplice e legger- mente subulato, ricordando così la struttura delle antenne del genere Ctenophora. Ne dava in quella nota anche una figura. Ben sapendo che tale singolare conformazione delle antenne non è generalmente che un carattere sessuale secondario del maschio, mi venne allora il dubbio che forse quel curioso Tabanide non fosse altro che il maschio della Dicranîa cervus, finora ignoto. Di fatto Il WIEDEMANN, il MACQUART ed il WALKER, che conobbero questa specie, non ne de- scrissero che la femmina, la quale nelle antenne presenta appunto una conformazione sul tipo di quelle della Pi/yocera Festae. Ma essendo allora nella mancanza di esemplari della Licrania cervus che potes- sero servirmi per una comparazione, dovetti star contento ai caratterì indicati nelle descrizioni e ad una figura — del resto alquanto meschina ed anche errata — che. ne diede il MACQUART. Con tutto ciò io venni nella convinzione che il Tabanide in questione non era il maschio della . Dicraniîa cervus, ma una nuova specie da questa ben distinta. (1) GieLIo-Tos E. — Un nuovo genere di Tabanidi, raccolto nel Darien dal Dr. E. Festa. in Boll. Musei Zool. Anat. comp. Torino, 1896, vol. XI, n. 224. LI RON, Fortunatamente ‘ora sono in grado di confermare la mia asserzione e di togliere perciò ogni dubbio che per avventura potesse ancora es- servi sulla bontà di quella specie. Tra i numerosi insetti raccolti recentemente dal Dr. E. Festa nell’E- cuador e da lui generosamente donati al R. Museo Zoologico di Torino, ho trovato un Tabanide che deve certo essere il maschio della Dicrania cervus. Esso corrisponde di fatto perfettamente alle descrizioni della femmina date dai suddetti autori (1), per quanto riguarda la colorazione delle varie parti del corpo e la struttura delle antenne. Che anzi, non ne differisce nemmeno per quegli altri caratteri che generalmente so- gliono in questo gruppo considerarsi come distintivi del maschio: intendo dire la vicinanza degli occhi sul fronte e la direzione del palpi. Chè quelli sono sul fronte visibilmente distanti, quasi come nella femmina e questi sono, pure nel maschio, adagiati lungo le setole boccali. Ma il carattere sessuale secondario che in questo caso distingue net- tamente il maschio dalla femmina, e che è ben più saliente e raro, e forse unico finora in questo ordine di insetti, è la conformazione e la lun- ghezza della proboscide. Questa, di fatto, è lunga circa tre volte il corpo intiero — la lunghezza del corpo è di mm. 16 e quella della proboscide mm. 45 circa — depressa e longitudinalmente percorsa da un solco mediano fin verso la sua estre- mità dove gradatamente si attenua, diventa cilindrica ed è priva di solco. La sua superficie è liscia e lucente, fuorchè nel suo tratto apicale dove appare alla lente finissimamente granulosa. Il colore è bruniccio, più scuro e quasi nereggiante alla estremità; ed il solco mediano è più pal- lido. A breve distanza dalla sua base, a pochi millimetri cioè dalla sua origine, presenta una sorta di piccolo rigonfiamento a mo’ di nodo, for- mato da 5 anelli separati da solchi, che la circondano interamente per breve tratto. Sebbene una proboscide così lunga sia veramente enorme per un Ta- banide, e non abbia riscontro se non con quella di taluni Bombilidi, tuttavia in essa, più che la lunghezza, mi colpì la struttura, tutta spe- ciale e, credo, affatto sconosciuta in questo ordine di insetti. In poche parole si può veramente dire che la proboscide di questo Tabanide è una spiritromba come quella dei lepidotteri. L’esemplare che ora descrivo — l’unico d'altronde che abbia potuto trovare nella ricca collezione inviata — è conservato nell’alcool e perciò la proboscide ha mantenuto quella flessibilità che aveva molto proba- (1) WIEDEMANN W. — Aussereurop. zweiflùg. Insekten. 1, 1828, p. 94.15: Pangonia cervus. — MacquarT J. Diptères exotiques, 1 vol.. p. 110, tab. xv, fig. 4, 4a: Dicrania cervus. — WALKER F. List of Dipterous Insects of the British Museum, Part. V, Supp. 1, p. 131,66. or e ‘bilmente nell’insetto vivo. Essa non è distesa nè rigida, nè protratta. «come nei Bombilidi, nelle Pangonie e nelle femmine di questa stessa “specie, ma è molto flessibile e nella posizione normale è, poco oltre il nodo descritto, ravvolta in alcuni (4) giri di spira, e quindi con la sua ‘estremità diretta all’indietro oltrepassando ancora di molto l'estremo posteriore del corpo. Se si distende la proboscide sciogliendo così quella sorta di riccio, si incontra una leggera resistenza che è senza dubbio dovuta alla sua ‘elasticità; e per effetto pure di questa medesima, appena lasciata libera, nuovamente si ravvolge su se stessa. Io non ho voluto su quell’ unico esemplare procedere ad un esame istologico di essa, ma è facile arguire ‘che questa elasticità sia dovuta ad un tessuto elastico, e che perciò nel- l’insetto vivo la distensione si faccia per opera di muscoli estensori, mentre l’adduzione avviene per effetto di quel tessuto. Sul modo di vita di questo insetto, che, a quanto pare, è molto raro non ho alcun ragguaglio, ma dalla struttura e dalla forma della probo- «scide si può facilmente dedurre qualche nozione. Come si sa, le fem- mine sole dei Tabanidi si nutrono di sangue, mentre i maschi hanno abitudini antofile e succhiano il nettare dei fiori. Lo stesso deve essere per questa specie, e la esagerata lunghezza della proboscide del maschio ‘è senza dubbio in relazione con il nutrirsi del nettare di qualche fiore -a corolla profonda. Quanto agli altri caratteri, che riassumerò brevemente, è somiglian- ‘tissimo alla femmina. Le setole stesse boccali sono lunghe quanto nella femmina, giallo-bruniccie, leggermente curve in basso. I palpi, giallicci ‘alla base e poi neri, sono un terzo delle setole e stanno adagiati ai loro lati. Le antenne, le guancie, il petto, il ventre, i piedi ed i bilancieri «sono giallo-rossicci più o meno pallidi. Il fronte e la faccia sono neri- lucenti: quest’ultima, assai protratta, è profondamente solcata per tra- verso. Gli occhi sono neri e visibilmente pelosi fuorchè al loro margine posteriore. Il torace, l’addome e le calittere sono di color di pece e le .ali sono infoscate della stessa tinta. La prima cellula posteriore delle ali è chiusa e lungamente peduncolata. Quanto alla disposizione delle nervature delle ali la figura data dal MACQUART è abbastanza fedele. Non così si può dire per quella delle ‘antenne, che è molto imperfetta ed anche errata. Imperfetta, perchè i rami dei singoli segmenti sono in realtà più gracili e più lunghi di quanto siano figurati : errata, perchè i segmenti del terzo articolo non “sono già otto come MACQUART non solo figura ma anche descrive, bensì solamente sette come nel gen. Pityocera. Alla Pityocera Festae d'altronde questa specie si assomiglia moltis- “simo non solo nelle dimensioni, e nel tipo di struttura delle antenne ama anche nella colorazione generale del corpo, e nell’aspetto. Il maschio ora descritto fu raccolto a Gualaquiza nell’Ecuador. iP: ciiontont to. iebig puzolarsizany. ih PR e siirontfàl00hg 4 atnttriditso apivi viaog ‘slleg è ; lidest often i i, gitarsi too iGmigpuarsà mas di mia an rota! SORTE, sila Are 1 ital i E n È 1 PIE uf besi BIS CRIB CAIVPTOD: aio pa rrdar is iado sspeizi NI vee e STO IRIS LIL i BISCCUS - finta INS ee Ris up [iis n Pi ve A - +25 p SR pata | ERO, P; pera T ODI: isso De Osio y» Of Momr.01, Jissolesoa pa vat0Y cd — =. 4 Le di b- h - < di Ad —CERIZIA Bi) 5685 GOD Q0I0IREBTO 85. f] IR stabi YTg 6 u Di fà, bYAOHIebio LI i ; “ ” i red. TEOOSITELI® SD TSO è 33775 da 1 n è À x A .j 5 A riaà PI rmatutte MU. O A » ‘ rat E ; E e i i «otueasì vianpr ib, otteta pagate i La — % P vd ff é% "ie ce PS e LN rr > a LL te SERA moli ar T% A LESS SAL PISTE TATE EI I I vg oe e — ite‘ 2 681 Le 2 da dere!» Jero ao nie itato st bat: st $ roi bo r & 5 è 4 v Ni DENTEG DE Pte né. LINFETTESEZI [e Tha Yz Wie e È. sapa ° 3 DE Te TSStiii biicettpa A) OHO TILL Te ” ld Ù n £$ / Po dl 9 ta x ( fl y Li x vi Der MELILLA » Di È { È = LE FERA e LEN ì n : f sori n de 33 è ì : « & È È a % È "i Forl 33 A dA DAL 3, 1, se $ CIS ni = p- pa & t$ PRE } fon È Ù > Li È - . - S " S 5 x LS A + la - 5 rach PI | x eo-s 4 : <= tra Se y : Pa PIT CELTI sg! GA reti soi) Ò sali av cs n o È Pete! ve ouiziate cmbissdorontiz0isg siaegaliiziyoo: man vgati [E Ei Li sf vata E (Est ca Lil a ”) : 6 i £.53 ata A È] ) E ip da A L Ss 5} è 3 ì E 3 È n » Ù Sr s) Le" sd" ‘ Si iS Hei CSI DI } (RI dae E GOR-AIS PELI Bi So Sfpbrari * Roia: Si x > 73 PR Re ul da % P wi si. x 2 : 5) % 4 “i alato piliso= stnlaf’ Sb ai nie azaoì S e I SOI rcodliol si =" n eb sJeb seus si cità ‘ojisbenAn7 ip acsitabicolio i sil 19 Sg=85t0-ng B Ros non. stbboi = i Sifoteg: altetasenminstino ‘atioas borsista: quat: SIC gti 81 Di ictofcsi dit Sci Homo sa sales Sri 0008 sustnagz ‘ilo Sg ‘nonralogitis: oxtapisblitmomysa è divagi iemoe Hasan af Ì iziod svitozoh:edogs- am. suoli ola nos TAG snai 8100d,O FEE CIALE TRA OR, 6a 180, br100 stai - î, zitto silice 28,5, 1a, Gia9ga. sizausg, ehuonila: ‘h. pia, PX Sn egnoluis stisb. atonta ib ‘ogli log, orig oianomib. slom 9 i Log 09509 deb, alsaaaoa euoiss1ol09 £Il BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino = = 2a -—_— —"ein fe leali! mo CET N. 32 pubblicato il 10 Marzo 1906 VorvXXI EDOARDO ZAVATRARI Descrizione di due nuove specie di Vespidi dell'America Meridionale. Caba Borellii n. sp. e Cabae (*) lecheguanae similis, sed corpore toto nigro, segiiento secundo tantum margine extremo supra subliliter flavo marginato, linea medio interrupta. Long. corp (fino al second. segm.) 8 mm. Corpo largo, tozzo, nero, ricoperto sul capo e sul torace di una pu- bescenza leggermente sericea, peli del metatorace e delle mesopleure più abbondanti e più lunghi, pubescenza dell'addome più fina, più ab- bondante, vellutata, specialmente alla parte inferiore. Punteggiatura del capo e del torace assai grossa, più fitta sul capo che sul torace, più grande e reticolata quella dello scudetto. Punteggiatura dell’addome invece molto fina, superficiale, poco abbondante. Bordo del protorace rilevato, ben distinto: un’impressione longitudinale, poco profonda, ova- lare sul mesotorace. Margine dello scudetto tagliente acuto, legger- mente rientrante ad angolo ottuso nel mezzo, angoli laterali quasi retti, acuti, margini del metatorace compressi formanti un angolo spiniforme acuto ben distinto. Tutto il corpo intieramente nero, mandibole, epi- (*) Nella sua recentissima monografia Buysson (Annales de la Societe Entomologique de France, vol. LXXIV, 1905, 4° trimestre) conserva ancora il nome di Nectarina. Tuttavia io ho adottato il nome di Cada proposto da R. von Jhering (Revista do Museu Paulista VI, 1904) giacchè il conservare il nome Nec/arina sarebbe contrario alle leggi, che governano ora la nomen- clatura zoologica. stoma e scapo lucenti, funicolo nero malto. Addome nero: secondo ter- gite con il margine estremo ornato di una sottile striscia giallo-chiara, non raggiungente i lati, interrotta 0 meglio ristretta nel mezzo. Gli altri segmenti neri, apice dell’aculeo rossigno. Zampe pure nere pube- scenti, sericeo vellutate, tegule delle ali nere, finamente punteggiate, ali ialine, ferruginee alquanto oscurate, nervature giallo-brune, ner- vatura costale più oscura. 1 solo esemplare + di Salta (Repubblica Argentina). Questa specie, che ho il piacere di dedicare al suo scopritore, fu raccolta appunto dal Dott. Alfredo Borelli insieme a molti altri ime- notteri, durante i suoi viaggi nella Repubblica Argentina, Paraguay e Bolivia. L’elenco di tutte le specie da lui riunite sarà pubblicato non appena avrò a termine lo studio delle numerose famiglie. Alastor Festae n. sp. (s 6g. Alastoroides, div Hypalastoroides). 3 Niger, clipeo, antennarumn scapo sublus, maculis în sinu ocu- loruim postocultarisque, protorace anlice posticeque angustius, ma- eutis in mesopleuris, scutello fascia interrupta, abdominis segmentis omnibus, apicibus femoru, tibiis maxima parte, tarsisque flavis, tegulis ferrugineis, segimento abdominis primo utrimque macula fer- ruginea ornato, alis leviter infuscatis ad costam tamen obscurioribus. Long. corp. 8 mm. lat. thor. 2 mm. alae 5 mm. Nero, clipeo finamente e sparsamente punteggiato, punti della parte inferiore piu profondi, margine inferiore appena leggermente curvo, coi denti laterali poco salienti, lucente, giallo coperto di una finissima pubescenza sericea. — Antenne nero opaco, terminanti con un uncino, scapo posteriormente nero lucente, anteriormente ornato di una linea gialla. — Capo puntato reticolato nero, un piccolo tubercoletto fra. la base delle antenne, seno degli occhi giallo, occipite limitato da una carena meno accentuata nel mezzo, che scende fino alla base delle mandibole, un’altra piccola carena in avanti a questo dietro gli occhi. limitante con la prima un’area triangolare, la quale è ornata di una piccola macchia gialla dietro il lobo superiore degli occhi. — Torace punteggiato reticolato. — Punteggiatura del postscudetto e della parte declive del metatorace più grande quasi rugosa, più fina quella delie mesopleure, finissima, poco profonda e rara quella della cavità meta- toracica. Corsaletto col. margine anteriore acuto quasi retto, lievemente rialzato ed ingrossato, angoli laterali acuti. Margine posteriore ar- cuato. Margine anteriore ornato di una striscia gialla abbastanza grande, il margine posteriore invece finamente bordato di giallo e solamente in vicinanza della base delle ali. Mesonoto leggermente con- vesso con una sottile impressione longitudinale dalla metà fino al cor- saletto. egule ferruginee, alquanto. gialle posteriormente un po’ più. scure nel mezzo. Scudetto rettangolare, ornato posteriormente di una fascia gialla interrotta nel mezzo. Postscudetto ‘triangolare convesso. Parte orizzontale del metatorace trapezoide inclinata all'indietro, tron- cata posteriormente, troncatura concava finamente seghettata e mac- chiettata di giallo. Cavità metatoracica lucente, abbastanza profonda, quasi sferoidale nella parte superiore, con una sottile solcatura lon- gitudinale nel mezzo, lati inferiori laterali acuti, taglienti, finamente colorati di giallo, formanti all'incontro con i margini supero-laterali un angolo ottuso saliente; da questo parte lateralmente una cresta transversa orizzontale che percorre la parte esterna del metatorace fino alla sua unione colle mesopleure, Queste presentano due creste; una di esse originante in vicinanza dell’angolo anteriore del corsaletto giunge all’anca intermedia, quasi rettilineamente; una seconda che origina sotto la base delle ali e discende pure all’anca intermedia in vicinanza della prima; essa però non è rettilinea ma foggiata ad S con la concavità superiore volta all’indietro e l’ inferiore in avanti, una macchia gialla non molto grande situata sotto ed alquanto in avanti della base delle ali disposta obliquamente dall’alto al basso e dall’avanti all’indietro. Ali leggermente giallastre, nervature e stigma; testaceo oscuro, margine costale dell’ala più oscurato. — Anche e trocanteri neri, femori anteriori neri in alto e posteriormente, ante- riormente con una linea giallo-ferruginea, l’apice di tutti i femori poi è giallo. libie gialle in gran parte, solo ornate medialmente di una macchia oscura triangolare in vicinanza del loro apice. Articoli dei tarsi gialli leggermente rossastri all’apice. Tutte le zampe finissima- mente vellutate di una pubescenza sericea. Addome nero, finamente punteggiato, punti poco profondi, lo spazio situato fra 1 punti piano lucente, pubescenza sottile poco marcata se- ricea. La cresta del primo segmento ben visibile circolare a margine libero tondeggiante. Estremità dei segmenti dell’addome 2 a 6 fornita di una serie anteapicale di punti grossi, profondi, più piccoli nel mezzo più grandi ai lati, dove assumono un aspetto quasi di un piccolo solco, di un'impressione digitale. Tutto questo sistema di punteggiatura più marcato nel 2° segmento, va lentamente attenuandosi negli altri conservandosi però sempre ben manifesto; prima di questa serie di punti il segmento è leggermente rigonfiato, disposizione questa che ricorda la forma del terzo tergite delle crisidi. Anche i margini estremi dei segmenti venirali presentano una serie anteapicale di punti ma più piccolî e meno numerosi. Primo tergite ornato di una fascia gialla, che occupa la metà api cale della parte posteriore di detto segmento. :Lateralmente la colo- PEA, pop razione gialla si restringe, la separazione fra la parte più grande e quella ristretta non si fa gradatamente, bensì la porzione più grande è troncata, e ad un mezzo millimetro più in basso si continua la marginatura, che assotigliata lateralmente borda il margine del tergite fino alla sua inserzione toracica. In questo spazio delimitato in alto dalia cresta che divide il tergite in due aree, in basso dalla mar- ginatura gialla ristrettasi, lateralmente dalla sottile x dovere linea gialla summenzionata e medialmente dal nero del fondo del segmento, sita una macchia ferruginea a contorni ben limitati. Ciò è appunto dimostrato nell’annessa figura in cui la parte tratteggiata rappresenta la macchia ferruginea e quella bianca la fascia gialla. Tutti gli altri segmenti dorsali e ventrali sono ornati alla loro estremità di una fascia gialla più grande nei primi, più sottile negli ultimi. Ano nero. 1 Esemplare di Colon (Darien). Questa specie è senza dubbio vicina all’Alastor Scrrottkyi Brethes (Ann. Museo nacional de Buenos Aires, serie III Tom. II, 1903, p. 305) tuttavia ne differisce e per alcuni caratteri morfologici e per la colo- razione; infatti presenta le macchie gialle alle mesopleure, tutti i seg- menti dell'addome bordati di giallo, le zampe tinte prevalentemente di giallo e le due macchie ferruginee sul primo tergite. Dedico questa specie al dottor Enrico Festa, che ha portato dal Darien e dall’ Ecuadore una ricca collezione di Imenotteri, che sto appunto studiando. Anche l’elenco delle specie raccolte sarà pubblicato non appena avrò completato lo studio delle varie famiglie. mea 2737 - Vip. Gerbone - Via Gaudenzio Ferrari, 3 - Torino. BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino der = N. 52% pubblicato il 10 Marzo 1906 Vor. XXI EpoAKRDO ZAVATRARI Descrizione di due nuove specie di Vespidi dell’America Meridionale. Caba Borellii n. sp. g Cabae (*) lechequanae similis, sed corpore tolo nigro, seginento secundo tantum margine extremo supra subliliter flavo marginalto, linea medio interrupta. Long. corp. (fino al second. segm.) 8 mm. Corpo largo, tozzo, nero, ricoperto sul capo e sul torace di una pu- bescenza leggermente sericea, peli del metatorace e delle mesopleure più abbondanti e più lunghi, pubescenza dell’addome più fina, più ab- bondante, vellutata, specialmente alla parte inferiore. Punteggiatura del capo e del torace assai grossa, più fitta sul capo che sul torace, più grande e reticolata quella dello scudetto. Punteggiatura dell’addome invece molto fina, superficiale, poco abbondante. Bordo del protorace rilevato, ben distinto: un’impressione longitudinale, poco profonda, ova- lare sul mesotorace. Margine dello scudetto tagliente acuto, legger- mente rientrante ad angolo ottuso nel mezzo, angoli laterali quasi retti, acuti, margini del metatorace compressi formanti un angolo spiniforme acuto ben distinto. Tutto il corpo intieramente nero, mandibole, epi- (*) Nella sua recentissima monografia Buysson (Annales de la Societe Entomologique de France, vol. LXXIV, 1905, 4° trimestre) conserva ancora il nome di Nectarina. Tuttavia io ho adottato il nome di Cada proposto da R. von Jhering (Revista do Museu Paulista VI, 1904) giacchè il conservare il nome Nec/arina sarebbe contrario alle leggi, che governano ora la nomen- elatura zoologica. stoma e scapo lucenti, funicolo nero matto. Addome nero : secondo ter- gite con il margine estremo ornato di una sottile striscia giallo-chiara, non raggiungente i lati, interrotta o meglio ristretta nel mezzo. Gli altri segmenti neri, apice dell’aculeo rossigno. Zampe pure nere pube- scenti, sericeo vellutate, tegule delle ali nere, finamente punteggiate, ali ialine, ferruginee alquanto oscurate, nervature giallo-brune, ner- vatura costale più oscura. , 1 solo esemplare . di Salta (Repubblica Argentina). Questa specie, che ho il piacere di dedicare al suo scopritore, fu raccolta appunto dal Dott. Alfredo Borelli insieme a molti altri ime- notteri, durante i suoi viaggi nella Repubblica Argentina, Paraguay e Bolivia. L’elenco di tutte le specie da lui riunite sarà pubblicato non appena avrò a termine lo studio delle numerose famiglie. Alastor Festae n. sp. (x by. Alastoroides, div Hypalastoroides). Sg Niger, clipeo, antennarun scapo sublus, maculis in sinu ocu- loruni postocularisque, protorace antice posticeque angustius, ma- culis in mesopleuris, scutello fascia interrupia, abdominis segmentis oimnibus, apicibus femorum, libiis maxima parte, tarsisque flavis, tegulis ferrugineis, seginento abdominis primo utrimque macula fer- ruginea ornato, alis leviter infuscatis ad costam tamen obscurioribus. Long. corp. 8 mm. lat. thor. 2 mm. alae 5 mm. Nero, clipeo finamente e sparsamente punteggiato, punti della parte inferiore più profondi, margine inferiore appena leggermente curvo, coi denti laterali poco salienti, lucente, giallo coperto di una finissima pubescenza sericea. — Antenne nero opaco, terminanti con un uncino, scapo posteriormente nero lucente, anteriormente ornato di una linea gialla. — Capo puntato reticolato nero, un piccolo tubercoletto fra ia base delle antenne, seno degli. occhi giallo, occipite limitato da una carena meno accentuata nel mezzo, che scende fino alla base delle mandibole, un’altra piccola carena in avanti a questo dietro gli occhi limitante con Ja prima un’area triangolare, la quale è ornata di una piecola macchia gialla dietro il lobo superiore degli occhi. — Torace punteggiato reticolato. — Punteggiatura del postscudetto e della parts declive del metatorace più grande quasi rugosa, più fina quella delie mesopleure, finissima, poco profonda e rara quella della cavità meta- toracica. Corsaletto col margine anteriore acuto quasi retto, lievemente rialzato ed ingrossato, angoli laterali acuti. Margine posteriore ar- cuato. Margine anteriore ornato di una striscia gialla abbastanza grande, il margine posteriore invece finamente bordato di giallo e solamente in vicinanza della base delle ali. Mesonoto leggermente con- RR AA vesso con una sottile impressione longitudinale dalla meta fino al cor- saletto. Tegule ferruginee, alquanto gialle posteriormente un po’ più scure nel mezzo. Scudetto rettangolare, ornato posteriormente di una fascia gialla interrotta nel mezzo. Postscudetto triangolare convesso. Parte orizzontale del metatorace trapezoide inclinata all’indietro, tron- cata posteriormente, troncatura concava finamente seghettata e mac- chiettata di giallo. Cavità metatoracica lucente, abbastanza profonda, quasi sferoidale nella parte superiore, con una sottile solcatura ion- gitudinale nel mezzo, lati inferiori laterali acuti, taglienti, finamente colorati di giallo, formanti all'incontro con i margini supero-laterali un angolo ottuso saliente; da questo parte lateralmente una cresta transversa orizzontale che percorre la parte esterna del metatorace fino alla sua unione colle mesopleure, Queste presentano due creste; una di esse originante in vicinanza dell’angolo anteriore del corsaletto eciunge all’anca intermedia, quasi rettilineamente; una seconda che origina sotto la base delle ali e discende pure all’anca intermedia in vicinanza della prima; essa pero non è rettilinea ma foggiata ad S con la concavità superiore volta all’indietro e inferiore in avanti, una macchia gialla non molto grande situata sotto ed alquanto in avanti della base delle ali disposta obliquamente dall’alto al basso e dall’avanti all'indietro. Ali leggermente giallastre, nervature e stigma testaceo oscuro, margine costale dell’ala più oscurato. — Anche e trocanteri neri, femori anteriori neri in alto e posteriormente, ante- riormente con una linea giallo-ferruginea, l’apice di tutti i femori poi è giallo. Tibie gialle in gran parte, solo ornate medialmente di una macchia oscura triangolare in vicinanza del loro apice. Articoli dei tarsi gialli leggermente rossastri all’apice. Tutte le zampe finissima- mente vellutate di una pubescenza sericea. Addome nero, finamente punteggiato, punti poco profondi, lo spazio situato fra i punti piano lucente, pubescenza sottile poco marcata se- ricea. La cresta del primo segmento ben visibile circolare a margine libero tondeggiante. Estremità dei segmenti dell'addome 2 a 6 fornita di una serie anteapicale di punti grossi, profondi, più piccoli nel mezzo più grandi ai lati, dove assumono un aspetto quasi di un piccolo solco, di un'impressione digitale. Tutto questo sistema di punteggiatura più marcato nel 2° segmento, va lentamente attenuandosi negli altri conservandosi però sempre ben manifesto; prima di questa serie di punti il segmento è leggermente rigonfiato, disposizione questa che ricorda la forma del terzo tergite delle crisidi. Anche i margini estremi dei segmenti venirali presentano una serie anteapicale di punti ma | più piccoli e meno numerosi. Primo tergite ornato di una fascia gialla, che occupa la metà api cale della parte posteriore di detto segmento. Lateralmente la colo- SO ETA razione gialla si restringe, la separazione fra la parte più grande e quella ristretta non si fa gradatamente, bensì la porzione più grande è troncata, e ad un mezzo millimetro più in basso si continua la marginatura, che assotigliata lateralmente borda il margine del tergite fino alla sua inserzione toracica. In questo spazio delimitato in alto dalla cresta che divide il tergite in due aree, in basso dalla mar- ginatura gialla ristrettasi, lateralmente dalla sottile x 30 circa linea gialla summenzionata e medialmente dal nero del fondo del segmento, sta una macchia ferruginea a contorni ben limitati. Ciò è appunto dimostrato nell’annessa figura in cui la parte tratteggiata rappresenta la macchia ferruginea e quella bianca la fascia gialla. Tutti gli altri segmenti dorsali e ventrali sono ornati alla loro estremità di una fascia gialla più grande nei primi, più sottile negli ultimi. Ano nero. 1 Esemplare & di Colon (Darien). Questa specie è senza dubbio vicina all’Alastor Schrottkyi Brethes (Ann. Museo nacional de Buenos Aires, serie IMI Tom. II, 1903, p. 305) tuttavia ne differisce e per alcuni caratteri morfologici e per la colo- razione: infatti presenta le macchie gialle alle mesopleure, tutti i seg- menti dell’addome bordati di giallo, le zampe tinte prevalentemente di giallo e le due macchie ferruginee sul primo tergite. Dedico questa specie al dottor Enrico Festa, che ha portato dal Darien e dall’ Ecuadore una ricca collezione di Imenotteri, che sto appunto studiando. Anche l’elenco delle specie raccolte sarà pubblicato non appena avrò completato lo studio delle varie famiglie. ZAR E 2737 - ip. Gerbone - Via Gaueenzio Ferrari, 3 - Torino, BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino ____——_—_—_—_—_—r—r_—=——_r—€——<—<<£i£ik6r,},r,},},})} / Tt /ddAEE” larve ere e a > TO e N. 529 pubblicato il 9 Giugno 1906 Voc. XXI Viaggio del Dr. Enrico Festa nel Darien, nell’Ecuador e regioni vicine XXXII. EDOARDO ZAVATTARI Imenotteri I. DIPLOPTERA, La regione neotropica, come ci si presenta oltremodo ricca di ‘forme in tutti i gruppi animali, così pure rispetto agli imenotteri ci offre numerosissimi i rappresentanti delle varie famiglie, che costituiscono questo ordine, con una grande quantità di generi peculiari e con la quasi totalità di specie proprie, che assumono spesso una distribuzione ben caratterizzata ed abbastanza costante. Rispetto ai Vespidi, che appunto ci interessano in questo momento, dopo i classici E/udes sur la Famille des Vespides e la successiva Sy- nopsis of American Wasps (Solitary Wasps) di Saussure, non abbiamo per un periodo di tempo assai lungo, ad eccezione di descrizioni di specie nuove pubblicate qua e là da vari autori, nessun lavoro abba- stanza importante, che riassuma in tutto od almeno in una parte co- spicua, le conoscenze, che intorno a questo gruppo si avevano fin allora, rispetto all'America Meridionale. In questi ultimi anni invece un grande risveglio si è avuto rispetto allo studio dei vespidi ameri - cani, e quasi contemporaneamente sono stati pubblicati parecch' lavori e revisioni importanti su tali argomenti. E fra gli investigatori e de- scrittori, che più contribuirono a questo risveglio, vanno ricordati : Fox, Brethes, Bnysson, Ducke, Schrottky, R. von Jhering, Schulz, Le ricerche loro però riguardano specialmente la Repubblica Ar- ventina e soprattutto il Brasile; è quindi con grande piacere che ho intrapreso lo studio della collezione formata dal Dott. cav. Enrico Festa nel Darien e soprattutto nell’Ecuador, poichè appunto proveniente dalla regione meno nota dell'America Meridionale. La collezione non è molto ricca, circa una cinquantina di specie, dato il numero grandissimo di Vespidi e soprattutto di Eumenidi che si risconirano nell'America Meridionale, tuttavia è molto interessante perchè contiene parecchie cose nuove. Vi si trova infatti il nuovo genere Hypochartergus, una forma molto caratteristica, che per l’apparato boccale si avvicina al genere Chartergus Lep., ma che per la forma dell'addome si stacca completamente da tutti i generi noti di vespidi ; esso ricorda invece il sottogenere Ancistrocerus degli Odynerus per la carena circolare del primo segmento. Notevole è pure una nuova specie del gen. Chartergus, il Ch. pa- nainernsis, anche perchè è questa una delle poche forme che si spingono tanto al nord. Parecchie anche sono le nuove specie del gen. Polybia, gli esemplari del qual genere costituiscono oltre la metà di tutta la collezione, eccezione fatta pel Polistes canadensis L., rappresentato da un numero grandissimo di esemplari, numero appunto, il quale mi ha permesso di osservare tutta la serie di forme e l’estrema variabilità di questa specie e di riunire insieme come già fece Schulz, le forme tenute separate, il P. canadensis L. ed il P. annularis L. ed anche la subspecie amazonicus Schulz. Notevolissimo è l’aver ritrovato l’Odynerus tapiensis Sauss. una forma molto localizzata dell'Ecuador e molto distinta e caratteristica. Pure interessante è l’Odynerus romandinus Sauss. forma questa, che ricorda moltissimo tutta la grande schiera degli Odynerus del Chiliì e del versante pacifico delle Ande, caratterizzati dalle due fascie gialle dell'addome e dalle ali rosse e brune, e che costituisce quasi insieme ad altre specie una forma di passaggio fra questi ultimi e gli Odynesris del Bacino del Rio delle Amazzoni e del Plata. Havvi pure una nuova specie di A/4sto» che io ho pubblicata or son due mesi in questo stesso bollettino. Nel suo insieme adunque, la collezione porta un notevole contributo alla conoscenza della fauna di queste regioni ancora poco note, e serve in parte a colmare alcune delle lacune, che restano nella fauna imenotierologica neotropicale. Credo utile di fare seguire l’elenco delle località, dove vennero rac- colti gli imenotteri studiati con alcune indicazioni, che servono a rin- tracciarle facilmente, DARIEN. ‘| Colon, situato nella costa atlantica nell’istmo di Panama. Rio Cianati, sbocca nel golfo di San Miguel sul Pacifico. Rio Lara, affluente del Rio Sabana che sbocca nel golfo di S. Miguel. Punta de Sabana, promontorio situato a destra dello sboeco del Rio Sabana. Laguna delta Pita, estuario sulla costa nei pressi della Punta de Sabana. ECUADOR. Gualaquiza (800 m. s. 1. d. m.), Ecuador orientale. Pun » » San Jose (1800 m. s. 1. d. m.) > » Manta » » Rio Santiago (500-600 m. s. 1. d. m.). E un affluente di sinist. del Maranon. Cuenca (2580 m. s. 1. d. m.). Regione interandina. Canar (3176 m. s. 1. d. m.) » » Ntebli, situato presso Quito » » Illiniza, sulle montagne presso Quito» » La Conception (1400 m. s. 1. d. m.), situato nella valle del Rio Chote, che nella sua parte inferiore prende il nome di Rio Mira. Balzar Ecuador occidentale. Guayaquil » > Vinces » » Cuchipamba » » Baia di Caraquez » » Rio Peripa, affluente del Rio Daule » » Tumaco. Colombia in vicinanza del confine con la Repubb. dell'Ecuador. Fam. VESPIDAE. Gen. Caba R. v. Jhering. (C. lechegsuana Latr. var. velutina Spin., Ann. Soc. Ent. France, X., (1841), p. 126, n. 77. — Sauss., Etudes sur la famille des Vespides, II, p. 231, n. 7. — Buysson, Mouographie de Nectarina, Ann. Soc. Ent. Franc. LXXIV (1905), p. 563, n. 8 bis. 1 solo esemplare $ di Colon. Già prima ancora che fosse pubblicata la monografia di Buysson, io pure ero venuto nella convinzione che la C. relulina Spin. non po- tesse considerarsi come specie distinta, poichè la variazione che subisce la pubescenza del capo e del torace è molto grande, come avevo po- tuto osservare in una serie di C. /eckeguana Latr. della Repubblica Argentina; variazione, che del resto si riscontra pure nei tipi di Spi- nola. Invero già Saussure aveva accennato a questo dubbio colle parole: « je ne suis pas convaincu que ces espéces (lecheguana Latr. el velutina Spin.) soient distinctes ». Gen. Chartergus Lep. Ch. laticinetus Ducke, Boletim do Museu Goeldi, Vol. IV, 1904, p. 330, n. 2. 1 esemplare 9 di Vinces. E notevole l’aver ritrovata questa specie descritta di Belem do Parà fino nell’Ecuador occidentale. Il mio esemplare presenta tuttavia qualche variazione, così il margine anteriore del protorace è un poco orlato di giallo, le tegule sono gialle con una macchia nera nel mezzo, il terzo tergite non presenta la piccola macchia gialla nel mezzo del suo margine apicale, il quinto tergite anzichè una fascia gialla pre- senta un punto mediano e due laterali; finalmente i segmenti ventrali dal secondo al quinto presentano il loro margine apicale orlato d’una fascia gialla, più ampia sul secondo sternite, più ristretta negli altri. Ducke non fa accenno alcuno alla colorazione ventrale della sua specie, per cui ho supposto, che ciò fosse una dimenticanza, data la concordanza degli altri caratteri, sopratutto quelli di struttura. Non avendo però ricevuta risposta dal Dott. Ducke riguardo alla surrife- rita disposizione ed essendo d’altra parte terminato questo studio, pubblico senz’altro il mio individuo di Vinces sotto il nome di latzein- ctus Ducke, ritenendone giusta la determinazione, riservandomi però qualora le mie previsioni non sì avverassero, di farne una successiva rettifica. Ch. panamensis, n. sp. Q Parvus niger, facei lineolis duabus lateralibus punctisque medtis, imarginibus prothoracis, scutellis, maculis mesopleuris, segimentorumn omnium abdominis marginibus flavo ornatis. Segmentum abdorntinis primum brevissimumn planum ut in Cabis. Long: tot. 74, imm. par. mm: alaeto mon: . Piccolo, nero lucente, finamente punteggiato, leggerissimamente pubescente. Capo piuttosto largo, depresso, margine occipitale distinto, ocelli in triangolo equilatero. Tempie molto ristrette, occhi allungati raggiun- genti la base delle mandibole, le quali sono ristrette nel mezzo, fornite di quattro denti disposti in linea obliqua, l’ultimo smusso. Clipeo cor- diforme un pò più largo che alto, con il margine inferiore tondeggiante, smusso, antenne inserite piuttosto in basso, molto vicino al clipeo. Torace elittico. Protorace col margine anteriore lievemente ribor- dato ed un poco ondulato, angoli laterali sporgenti. Mesotorace trape- OT zoide a lato minore volto in avanti, convesso nel mezzo. Scudetto rettangolare, abbastanza grande, un po’ rialzato, postscudetto trian- solare. Metatorace con la parte orizzontale ridottissima subito rivolto in basso, concavo nel mezzo, rilevato lateralmente con i margini smussi tondeggianti. | Addome con il primo segmento molto breve discoidale, applicato contro la base del secondo, come nel genere Cada, tuttavia non così piccolo, secondo segmento molto grande, globoso un poco piu ristretto alla sua estremità posteriore. Di colore fondamentalmente scuro. Mandibole testacee alla meta apicale. Antenne nere con lo scapo testaceo in avanti. Gialle sono: le orbite esterne, una linea, che partendo dal seno degli occhi, scende lungo il margine interno del lobo inferiore dell’occhio stesso, ornando pure il margine del clipeo per raggiungere il suo angolo inferiore dove si incontra con quella del lato opposto, in modo che le due linee in- sieme assumono una forma di un V; due piccole macchie ovali fra la base delle antenne; i due margini del protorace, una linea sottile sulle mesopleure sotto la radice delle ali, la massima parte dello scu- detto e postscudetto; solco interscutellare nero. Tutti i segmenti del- l’addome sono ornati al loro apice di una ristretta fascia gialla; la quale li orna pure ventralmente ad eccezione del primo, nel mezzo del margine del primo segmento havvi una piccola depressione nera, ano nero, zampe nere, testacee alle tibie ed ai tarsi, anche anteriormente macchiate un poco di giallo. Alì ialine un poco grigie; stigma e ner- vature nero testacee, squame alari nere alquanto testacee nel mezzo. 1 esemplare 9 di Colon. Ascrivo questa nuova specie al gen. Chartergus Lep., seguendo l’opinione del Ducke, il quale abolisce il gen. Char/erginus Fox, po- nendo le tre specie del Fox in parte nel gen. Chartergus ed in parte nel gen. Polybia Lep. facendo appunto del gen. Charterginus un sot- togenere di quest’ultimo genere. Tuttavia il Chartergus panamensis potrebbe essere un Charterginus data sopratutto la forma delle man- dibole e del capo. Ma la mancanza completa di materiale, possedendo un solo esemplare riferibile, senza dubbio, al gen. Chartergus, mi im- pedisce assolutamente di farmi un concetto del valore dei caratteri differenziali di questi due generi. Deve la nuova specie essere assai vicina al Charterginus cinctellus Fox ed alla Nectarina (Chartergus) chartergoides Grib. ed ha un facies alquanto simile al Chartergus zonatus Spin. e si riferisce al settimo gruppo (grupo do nitidus Ducke) di Ducke, o forse costituisce una forma di passaggio al sesto gruppo (grupo do cinctellus Fox), pure sempre secondo il nuovo ordinamento proposto da Ducke (Boletim do Museu Goeldi, Vol. IV, 1904, p. 325 e seg.). Hypocharterzus, n. g. Labbro corto; palpi labiali costituiti di quattro articoli dei quali il primo ed il secondo di uguale lunghezza, il terzo assai più corto, il quarto, più lungo del terzo, ma più corto del secondo (fig. 1, x 80). Mascelle con la galea corta; palpi mascellari di sei articoli tutti assai brevi, andando lentamente diminuendo dal primo all’ultimo, so- lamente questo assai più lungo del quinto (fig. 2. x 30). Mandibole a margini quasi paralleli, appena lievemente ristretti nel mezzo, margine libero fornito di quattro denti disposti in una linea obliqua, il primo smusso, gli altri invece acuti (fig. 3 di fianco, fig. 4 di fronte. x 30). Testa piatta, epistoma pentagonale, occhi raggiungenti la base delle mandibole; ocelli disposti in triangolo equilatero. Antenne corte lie- vemente ingrossate verso l’apice, costituite da articoli brevi, stretta- mente serrati gli uni agli altri. 1 Torace quadrangolare, gli angoli anteriori inferiori del pronoto salienti, acuti, scudetto e postcudetto rettangolari, metatorace quasi verticale, lievemente incavato a margini laterali tondeggianti, poco manifesti. Addome conico, primo segmento brevemente peduncolato, allargato subitamente, appiattito a guisa di disco, abbracciante tutta la base del secondo, presentante in vicinanza del suo margine, una cresta cir- colare ben visibile. Secondo segmento depresso nella sua parte apicale, nel mezzo la depressione è suddivisa in due aree da una cresta lon- gitudinale che occupa la metà posteriore del tergite (fig. 5. x 6). Gli altri segmenti normali. — Ali come nel genere Chartergus. x STSZIGN: Ss ER: Ù Hyp. carinatus, n. sp. Q Niger, opulentissime flavo pictus, capite fluro maxima parte, na- cula nigra diademalis; thorace nigro, prothorace flavolimbato, me- sothorace lineis quattuor, scutellis, mesopleuris flaro piclis. Segimentis abdominis omnibus latissime flavo marginatis. Pedes nigriî flavo variegati. PRone.stor 0fmmn.:*-par.s. mm.;i calaeni: ono. Capo finemente punteggiato, occipite senza creste, terminante però lateralmente dietro agli occhi all’unione con le guancie con un piccolo angolo spiniforme. Mandibole quadridentate, giallo brune, col margine triturante bruno, clipeo lucente, giallo lievemente coperto di peluria argentea con una piccola macchia nera nella sua parte superiore con- fluente con la macchia nera, che occupa la regione interantennare. Orbite interne ed esterne gialle, così pure una marginatura sull’oc- cipite e lo spazio situato fra il seno degli occhi e le antenne, in modo da delimitare un’area elittica nera abbracciante gli ocelli; tra gli ocelli però stanno due piccole macchioline gialle. Antenne nero brune, con l’apice rossigno inferiormente, scapo giallo in avanti e sotto alla base. Torace un po’ tozzo, globoso, quadrangolare, col margine anteriore alquanto curvo, con quello posteriore rettilineo ben marcato ; punteg- giato assai grossolanamente sopratutto alla parte posteriore. Protorace col margine posteriore fortemente arcuato, con quello anteriore leg- germente curvo, terminante lateralmente ed in basso con due angoli spiniformi, colorato di giallo lungo tutto il suo margine posteriore e nella sua parte mediana, macchiato di nero agli angoli in vicinanza dell’inserzione delle ali. Mesotorace convesso, nero ornato di quattro strie gialle, due nel mezzo e due sui lati più brevi in vicinanza delle ali. Mesopleure rugose, convesse, determinanti due solchi profondi nelle sue congiunzioni con il protorace ed il metatorace, riccamente ornate di giallo. Scudetto rettangolare giallo, con una sottile impressione lon- gitudinale nel mezzo nera, postscudetto pure giallo, solco interscutel- lare nero. Metatorace grossolanamente punteggiato, cordiforme, obliquo in basso, lievemente depresso nel mezzo, più rialzato ai lati. Anche delle zampe nere, ornate di giallo in avanti, femori neri macchiati di giallo più abbondantemente sulle zampe anteriori e medie, tibie e tarsi quasi completamente gialli, ultimi articoli tarsali alquanto più oscuri. Ali ialine lutescenti, con il margine un po’ più oscuro, nervature e stigma testaceo, tegule gialle. | Addome punteggiato, punti poco profondi e non molto fitti, ricoperto di una pubescenza breve, fina, sericea. Primo segmento brevemente peduncolate, allargato subito dopo il peziolo, ed appiattito, abbracciante la base del secondo. Esso presenta presso il margine anteriore una cresta sporgente, la quale non è perfettamente circolare, ma in alto si appiattisce e per un tratto decorre quasi rettilinea ; questa disposi- zione ricorda un poco la forma del primo tergite di certi Odynerus appartenenti al sottogenere Anczistocerus. La colorazione di questo seg- mento è fondamentalmente nera, con una larga marginatura apicale gialla. Secondo segmento molto più grande degli altri, con la metà apicale depressa, fornito nel mezzo di una cresta a margine libero smusso tondeggiante, longitudinale, che occupa soltanto la metà apicale del segmento, inferiormente lo sternite è alquanto rigonfio alla base. Questo secondo tergite è nero, ornato di una larga fascia gialla api- cale un po’ ondulata sul suo margine anteriore, alquanto ristretta sui lati, dove si ripiega per bordare anche i margini laterali. Gli altri tergiti sono pure neri, marginati di giallo. Tutti gli sterniti sono neri ed eccettuato il primo, sono marginati di un giallo più oscuro di quello che orna la parte superiore dell’addome, e nel secondo la colorazione si estende alquanto sui lati. Il giallo che orna questo insetto non è brillante, è bensì un giallo un po’ bruno, ocraceo. 1 solo esemplare 9 catturato in una foresta presso le sponde del Rio Cianati. te È questa una forma che si stacca notevolmente da tutte le altre forme di vespidi ad addome brevemente pedunculato. La forma del- l'addome è caratteristica e ravvicina questo genere agli Odynerus. ma la mancanza assoluta di denti alle unghie lo (anno ascrivere alla fa- miglia dei Vespidi, l'apparato boccale si avvicina a quello del genere Chartergus, tuttavia ne differisce per il rapporto di lunghezza che esiste fra i vari articoli sopratutto dei palpi labiali, nei quali manca pure quel pelo caratteristico grande arcuato unciniforme. Credo quindi per queste ragioni che sia più che giustificata la ragione di creare un nuovo genere. Gen. Pelistes Latr. P., canadensis Lin., Syst. Nat. Ed. 10, p. 574, n. 15. — Sauss., op. cit. II, p. 72, n. 32. - Jhering, As Vespas sociaes do Brazil, Rivista do Museo Paulista; Vol AVIPni904 ip So, en 017, P. ansularis Lin. Syst. Nat., p. 950, n. 9. — Sauss., op. cit., p. 79, n. 41. — Jhering, op. cit, p. 147, n. 20. P. anvalaris (L.) und eanadensis (L.) Schulz. Berl. Ent. Zeitschrift, XLVIII, B. 1903, p. 255. P. canadensis amazoniens Schulz, Hymenopteren Studien Leipzig 1905, p. Ds Molti esemplari dei vari sessi di Vinces, Balzar, Guayaquil, Tumaco, La Conception, ed oltre un centinaio della punta di Sabana. Molti degli esemplari non corrispondono che in parte, alla descrizione cdi Saussure. Recentemente Schulz (Mymenopteren Sludien, Leipzig, 1905), ha istituita una sottospecie il Polistes canadensis amazonicus, per avere sopratutto « Schezlel beiderseils bis zum milllteren Wangen- teîle herab hellgelb ».Io credo però, specialmente per l'osservazione dei numerosissimi esemplari della punta di Sabana, provenienti tutti dallo stesso nido, che sia impossibile fare una distinzione fra sottospecie e specie. Infatti la variabilità è enorme. Da individui a capo rosso bruno si passa ad altri con il capo nella metà superiore gialla per giungere finalmente ad esemplari a testa totalmente gialla, appena un po’ ros- sastra intorno alla bocca. Parimenti la colorazione del corpo passa dal rosso bruno ad un nero pece solo attenuato agli ultimi segmenti addominali. Le ali in alcuni sono completamente brune con riflessi violacei, in altri hanno la metà basale oscura a riflessi viola e la metà apicale testacea opaca senza riflessi. Alcuni esemplari presentano il primo segmento dell’ad- dome orlato di una linea gialla. Tutte le variazioni accennate si riscon- trano in esemplari provenienti dallo stesso nido, per cui è dimostrato essere impossibile istituire delle specie, sottospecie o delle varietà, poichè ciascun individuo può costituire il tipo per descriverne una nuova. Riunisco quindi insieme il P. canadensis L. all’annularis L., seguendo l’opinione di Schulz, come pure la nuova sottospecie P. cana- densis amazonicus Schulz perchè credo, per le ragion ll suesposte, sia impossibile tenerle distinte. La colorazione dei favi è PIIgIaSLo9 ala 0eliola a strie alternate chiare ed oscure. P. aterrimus Sauss, Etudes Fam. Vesp. II, p. 73, n. 33. — Jhering, op. cit. pal40, n. 9. 2 esemplari $ di San Josè e Valle del Rio Santiago. P. rufidens Sauss., Étud. Fam. Mespi Epi. 0.133: 1 esemplare @ di Niebli. Ho confrontato questo individuo con l’unico esemplare di questa specie della collezione Spinola, esemplare proveniente da Cuba, però quest’ultimo appartiene alla varietà con la testa ed il corsaletto rosso ferrugineo, mentre il mio esemplare è completamente nero, esso inoltre presenta anche l’estremità dell’epistoma di un rosso cupo ferrugineo simile a quello che colora le mandibole e le zampe. .P. versicolor Oliv., Encycl. Méth. Insect. VI, p-692,, n. ld. —iSausss, op. t., “pi si, n. 44... Jhering, op. cit., p. 134, n.1. 5 esemplari ® di Vinces, Gualaquiza, Manta, Bahia de Caraquez e Punta de Sabana. ; ST" Gen. Symoeca Sauss. 8° suriniania L, Syst. Nat. Ed. 12, I, 2, p. 952, n. 23. — Sauss., op. cit., p. 158, Mei. — Jherinp. Op. Cit, p, 109, Dici l' esemplare 9 di Gualaquiza. S. eyanea Fab., Syst. Ent., p. 372, n. 45. — Sauss., op. cit., p. 159; n. 2. — Jhering, op. cit., p. 156, n. 4. 6 esemplari 3 di Tumaco, Vinces, Balzar ed un solo della Punta de Sabana. Quest'ultimo si riferisce senza dubbio a questa specie, benchè presenti qualche differenza; così la metà superiore dell’epistoma è azzurro lucente è questa colorazione passa poi gradatamente con quella rosso bruna della parte inferiore. Rimasi dubbioso se questa colora- zione potesse farla riferire alla specie ultramarina Sauss. ma manca assolutamente qualsiasi accenno al « carrè noîr au milieu » che la caratterizza, e per di più presenta la colorazione rosso bruna al di- sopra della base delle mandibole. Finalmente in questo individuo la estrema punta dello scapo ed il secondo articolo delle antenne sono rosso brune, come le mandibole ed il clipeo. Gen. Tatua Sauss. T. tatua Cuvier, Bull. Soc. Philon. Par. Vol. I, p.57. — Sauss., op. cit., p. 214, n. 1. — Jhering, op. cit., p. 159, n. 1. 2 esemplari $ di San Josè e Balzar. Gen. Apolica Lep. red : dMborèa Sauss., Étud. Fam. Vesp. II, p. 108, n. 3. — Jhériùg, op. cit., pilo s, n.4. i 1 esemplare 9 di Cuenca. Gen. Polybia Lep. P. minutissima Spin, Mem. Ace. Sc. Torino, XXIII, 18583, p. 78, n. 59. — Sauss., op. cit., p. 170, n. 4. — Jhering, op. cit., p. 178, n. 4. 1 esemplare 3 delle foreste del Rio Cianati. P. sedula Sauss., Étud. Fam. Vesp. II. pag. 169, n. 3. — Jhering, op. cit, p. 179, n. 4a: 1 esemplare ® delle foreste presso la laguna della Pita. P. Cameranii n. sp. o Minima, crassa, prothorace lateraliter angulato, mesonoti disco circulari, melathorace medio canaliculato, abdominis segmento primo brevi, parvo, discoidali, secundo maximo, globoso. Nigra, facie, prothoracis marginibus, maculis mesopleuris, scu- tellis, lineis duabus methathorace, segmentorum primi, secundi ter- tiique marginibus et disco secundi, flavo pictis. ig Alîs hyalinis, cellula cubitali secunda minima, tertio latiori quam alta, quarta magna. Div. a (I div.) Sauss. Long. tot. 5 mm.; par. 4//,; alae 4 mm. Molto piccola, globosa, nera ornata di giallo. Testa larga, appiat- tita, clipeo terminato ad angolo ottuso, occhi molto allungati, raggiun- genti la base delle mandibole, ocelli assai meno distanti fra di loro che dagli occhi; antenne ingrossate all’apice inserite molto vicino alla base del clipeo. Protorace tondeggiante nel mezzo, terminato lateralmente da due angoli ben visibili, sporgenti. Disco del mesotorace quasi circolare. Metatorace profondamente scavato nel mezzo, sopratutto nella parte superiore con i margini laterali tondeggianti, rilevati. Addome molto globoso, primo segmento brevemente peduncolato poi allargato in un piccolo disco convesso, di metà più ristretto del secondo segmento, il quale è molto grande, globoso, costituente da solo quasi tutto l'addome. Gli altri segmenti sono brevi, molto più piccoli. Ali con la seconda cellula cubitale molto piccola, la terza più larga che alta, la quarta molto ampia. Fondamentalmente nera. Clipeo mar- ginato, meno alla sua base, di una fascia gialla, che sale lungo il mar- gine interno dell’occhio fino al suo seno. Orbite esterne ed una macchia quadrangolare fra la base delle antenne gialla. Mandibole gialle alla base con la parte apicale rossastra. Antenne picee in alto e posterior- mente, ferruginee in avanti. Margine anteriore del protorace con una linea gialla interrotta finamente nel mezzo, che cessa in vicinanza degli angoli, i quali sono ornati ciascuno di una piccola macchia gialla triangolare sul suo apice; margine posteriore pure listato di giallo. Una macchia rettangolare disposta obbliquamente sotto la radice delle ali. Una piccola macchia pure gialla orna ciascun angolo anteriore dello scudetto, postscudetto con una linea gialla interrotta nel mezzo, metatorace avente da ambe le parti una macchia reniforme a conca. vità mediale. Zampe ferruginee con le anche anteriori macchiate di giallo in avanti. Primo tergite con una fascia apicale gialla. Secondo tergite ornato pure di una fascia apicale gialla, che lateralmente si ripiega lungo i margini, e quivi si dilata alquanto in due macchie ovali fuse però lateralmente colla marginatura. Nel mezzo di questo tergite alla base havvi una macchia gialla piriforme. Terzo tergite ornato di una fascia gialla, come sono pure ornati il secondo e terzo sternîte. Ali ialine iridescenti, nervature e stigma bruni, tegule gialle medialmente, ferruginee lateralmente. 1 esemplare 9 o $ della Punta de Sabana. Questa specie è riferibile alla divisione « (I div.) di Saussure ed è assai vicina alla P. pumita Sauss. ed alla P. bella Jhr., tuttavia ne differisce notevolmente per la colorazione sopratutto del capo e del- l’addome. i P. liliacea Fab., Syst. Piez., p. 271, n. 10. — Sauss, op. cit., p. 174, n. 10. Jhering, op. cit., p. 199, n. 34. 3 esemplari 9 di Gualaquiza e Valle Rio Santiago. Schulz cita pure (S7/z. Akad. Munk., XXXIII, 1903, p. 739), questa specie del Rio Napa nell’ Ecuador ed aggiunge: « Das betreffende (weibliche) Stiick weichi von denen vom Amazon dadurk ab, dass seine Mandibeln nichi ganz schwarz geféirbi sind, sordern einen nhell- gelben Flech an der Basîs aufrweisen ». Ora i tre esemplari dell’ E- cuador della collezione Festa non presentano traccia alcuna di questa colorazione. P. Jurinei Sauss., Etud. Fam. Vesp. II, p. 176, n. 12. — Jhering, ‘op‘‘cit., p. 194, n. 26. 1 esemplare 9 della Valle del Rio Santiago. P. chrysothorax Weber, Obs. Ent., p. 103, n. 9. — Sauss., op. cit. II, p. 179, n. 16. — Jhering, op. cit., p. 203, n. 41. 1 esemplare ® della Valle del Rio Santiago. P. nigra Sauss. (atra Sauss.), Etud. Fam. Vesp. II, p. 181, n.-20. Atlas pl. XXIV, fig. 1, notes. — Jhering, op. cit., p. 188. n. 18. .3 esemplari s di Vinces e San José. P. fiavicincta Fox, Proc. Acad. Nat. Sc. Philad. 1898, III, p. 452. — Jhering, Op. Cit.,)Pat13; Daf29 4 esemplari $ di Vinces. Credo che a questa specie si riferiscano i quattro esemplari sur- riferiti, benchè piuttosto che alla P. /ugubris Sauss. io le avvicinerei. alla P. chrysothorax Web. e non alla angulicollis Sp., colla quale non ha nessuna comunità di carattere morfologico e perchè la colorazione delle zampe è ben differente essendo gialla e non bruna. Non mi pare, se son ben determinati questi esemplari, che non possano assolutamente rammentare quest’ultima specie. P. litoralis n. sp. S Media, nigra, pubescens, prothoracis margine postico, anteriori postscutelli, segmentorumque abdominis omnium marginibus decolo- ralis, pallidis, praecipue ventraliter. Alae ad costam flavescentes, stigma nigro cellula radiali obscurata. Pethiolus brevior quam thorace, campanulalus; cellula cubitatis tertia allior quam lata, quarta magna. div. (11 div.) di Saussure. Long. corp. tot..id8;mm.;hpart. 10 mm: alaeS96mm Capo non depresso, clipeo pentagonale, lucente con un solco me- diano nella parte inferiore, terminante ad angolo acuto, occhi non ee raggiungenti la base delle mandibole, ma molto prossimi ad essa, an- tenne inserite alquanto in alto dalla base del clipeo. Torace piuttosto breve, protorace a margine anteriore rialzato, lateralmente angoloso ad angoli smussi, non molto pronunciati. Disco mesotoracico leggerissimamente impresso da una linea mediana nella metà anteriore. Metatorace non molto allungato, convesso appena sol- cato nel mezzo. Peziolo fortemente campanulato, rigonfio, breve come nella Polybia siricea Oliv. il resto dell'addome normale. | Ali con la seconda cellula cubitale trapezoide, la terza più alta che larga, allargata all’esterno, quarta più grande della seconda e terza riunite insieme. Di colore fondamentalmente nera, ricoperta di una fina pubescenza ‘biancastra. Capo ed antenne nere, una piccola macchiolina bianco gial- lastra sulla base delle mandibole. Torace nero, margine posteriore del protorace ed anteriore del postscudetto listati pure di bianco giallastro. Addome nero un po’ bruno; primo tergite marginato di bianco gial- lastro, i margini estremi degli a!tri segmenti appena leggerissimamente decolorati nel mezzo, marginati strettamente di bruno giallastro ai lati; gli sterniti dal secondo al quinto pure bordati di bianco gial- lastro, la marginatura ristretta ma ben distinta. Zampe nere, estremità dei tarsi appena un po’ più chiare. Ali ialine, flavescenti intensamente lungo la costa, cellula radiale ed una piccola parte della quarta cubitale in prossimità della radiale tinta invece di bruno, estremità dell’ala un poco grigiastra. Nervature ‘testacee, stigma bruno, tegule ferruginee oscure. o esemplari 9 o $ della Punta de Sabana e delle foreste del Rio Peripa. Questa specie che non differisce morfologicamente dalle Po/ybia del secondo gruppo di Saussure, è molto distinta per la sua colorazione, che ricorda quella della P. /heresiana Schulz, specialmente per la dipin- tura ventrale, ma ne differisce per la colorazione del capo e delle ali. P. fasciata Lep., Encycl. Meth. Ins. X, 1825, p. 171, n. 4. — Sauss., op. cit., IMfpi (152; 12214 *herine/"op. (cit. p. 210, ni bd ((P. seplentrionalis). 6 esemplari $ delle foreste del Rio Peripa e del Rio Santiago. Gli esemplari (5) del Rio Peripa presentano il fondo perfettamente nero e le linee giallo zolfo. Quello del Rio Santiago invece presenta il peziolo ed il secondo tergite fondamentalmente di colore castagno; questa disposizione l’ho pure ritrovata in numerosi esemplari di questa specie provenienti dalla Bolivia e dalla Repubblica Argentina. Non trovo giustificato il mutamento di nome proposto da Jhering per questa specie. Mvero egli crede doversi usare un nuovo appella- RIT, I MA tivo, perchè il nome fasczata sarebbe di Olivier e si riferirebbe ad un’altra forma (phiisica Fab. 1793, Sauss.), ma occorre notare che:ilnome phtisica Fab..e quello di fasciata Oliv. vanno sostituiti con quello più antico fu/vofasciata di De Geer che è del 1775, mentre quello di:Olivier è del 1791. — Quindi devesi chiamare la phiisica Fab. Sauss..col.nome di /ulvofasciata Degeer, e lasciare il nome di fasciata Lep. alla prima forma, invece di seplentrionalis da lui proposto. P. proecllosa n. sp. o Media, corpore toto, pedibusque obscure ferrugineis, capite, meso- thoraci disco scutelloque nigris, clipeo lateraliter mandibularumque basibus pallide flavo piclis. antennis mnigris scapo ferrugineo. Alis flavescentibus. Pethiolus brevior thorace, leviter campanulalus, oculi basim man- dibularum fere attingenles, cellula cubitali tertia altior quam Llaia quarta magna. Div. (1I div.) di Sauss. Long. corp. tot. 11 mm.; par..9 mm.; alae 9 mm. Capo alquanto depresso, clipeo pentagonale terminato da. un angolo non molto ottuso, con un solco mediano nella parte inferiore, fornito di radi punti grandi e poco profondi. Occhi raggiungenti. quasi. la, base delle mandibole. Ocelli disposti in triangolo equilatero, molto vicini gli uni agli altri, la distanza che separa i due superiori fra di.loro è metà di quella che li separa dal margine interno dell’occhio. Torace allungato, protorace circolare, con il margine anteriore lie- vemente rialzato, mesotorace a margine anteriore pure circolare post- scudetto triangolare, metatorace piuttosto allungato appena solcato nel mezzo, il solco fra il postscutello ed il metatorace piuttosto pro- fondo. Peziolo campanulato, come nel secondo gruppo della divisione II di Saussure, rigonfiato, con un’impressione longitudinale, breve, mediana, alla sua estremità; gli altri segmenti normali, addome conico. Capo totalmente nero, una piccola macchia nella base delle man- dibole ed un’altra sugli angoli laterali inferiori del clipeo, gialle. Antenne nere, scapo e primo articolo del funicolo testacei. Torace completamente ferrugineo, solo il disco del mesotorace e lo scudetto perfettamente neri. Zampe pure testacee come il torace. Addome con il primo segmento completamente testaceo, il secondo testaceo alla base più oscuro all’estremità, gli altri segmenti pure testacei ma oscuri, che va gradatamente intensificandosi andando verso l’apice dell'addome. Segmenti ventrali dal secondo al quinto con il margine apicale colorato di un bianco grigiastro. Ali trasparenti, grigio giallastre con lievissimi riflessi. Stigma te- staceo come pure le tegule, nervature brune. ge 1 esemplare $ o 9 di San José. Questa specie è caratteristica per la sua colorazione, morfologica- mente non sì distingue dalle altre del gruppo a cui appartiene e ri- corda alquanto la Polybia rejecta Sauss., ma ne differisce per la colo- razione del torace. P. flavicans Fab., Syst. Piez, p. 276, n. 33. Sauss., op. cit. II, p. 183, n. 22, (P. testacea). — Jhering, op. cit., p. 43. n. 44. 1 esemplare 9 di San José. Questa: specie è già citata del Rio Napo nell’Ecuador dal Dr. Sehulz. P. angulata Fab., Syst. Piez., p. 275, n. 32. — Sauss., op. cit. II, p. 185, n. 24. — Jhering, op. cit., p. 192, n. 23. 8 esemplari ® delle foreste del Rio Lara e di San José. P. fulvofasciata De Geer., Mém. Hist. Nat. III, p. 581, ©. 4. — Sauss., OP. cit. II, p. 186. n. 26 (P. phiisica). — Jhering, op. cit., p. 211, n. 56 (P. fasciata Oliv.). 1 3 esemplari $ di Balzar e San José. P. species? 8 esemplari 9 di Cuchipamba-e Punta de Sabana. Forse una varietà della specie precedente ; presentano l’addome con la base di tutti i segmenti gialla. P. pallipes Oliv., Encycl. Meth. Ins. VI, p. 675, n. 30. — Sauss, op. cit, p. 213, n. 57. 11 esemplari $ di Vinces, Balzar, Foreste della Valle del Rio San- tiago e della Laguna della Pita. P. aequatorialis n. sp. Q Media, bicolor, capite thoraceque nigris prothorace fliavo margi- nato, pedibus ferrugineis. Abdominis segmentis duobus primis supra lestaceis, ceteris nigris omnibus flavo marginatis, abdomine sublus ferrugineo flavo marginato, ano nigro. Alis griseis ad coslam valde flavescentibus cellula radiali obscurata. ltegulis flavis. Oculis basim mandibularum fere allingentibus, prothorace circulari, pethiolo valde longo, ad apicem inflato, lalteraliter parve bituberculato. cellula cubitali secunda parva, tertiori, laliori, quaria latissima, se - cunda ltertiaque simul sumptis maiori. Div. @ (III div.) di Sauss. Lone%'eor..tot-'I2'mm.: par d0/mm. ala 10 mm Capo alquanto depresso, clipeo pentagonale ad angolo inferiore ot- tuso, raggiungenti quasi la base delle mandibole, ocelli disposti in triangolo isoscele, l’anteriore alquanto allontanato dagli altri. Protorace circolare appena lievemente ribordato, disco del mesoto- race con il margine anteriore elittico. Metatorace poco allungato non solcato nel mezzo. Pedicello allungato, sottile, non così lungo come il torace, campa- Bet (e nulato, il rigonfiamento però si fa insensibilmente, da ciascun lato nella parte mediale presenta un piccolo rigonfiamento, un tubercoletto. Il resto dell'addome di forma ovale, alquanto depresso. Zampe piuttosto brevi. Ali con la seconda cellula cubitale non molto ristretta, terza quasi quadrangolare più larga, ma di poco, che alta, aliargata verso la quarta, che è molto grande, maggiore della seconda e terza prese insieme. Capo ed antenne nere, una piccola macchia gialla nell’angolo de- limitato dal clipeo e dalle orbite interne in basso, dove esse si rag- giungono ed un’altra piccola macchia pure gialla sulla base delle mandibole, quest’ultima non costante, scapo rossigno. Margine posteriore del protorace, due piccoli punti sugli angoli laterali del postscudetto, qualche piccola linea sulle mesopleure, e due macchioline piccolissime sull’estremità del metatorace presso l’artico- lazione dell’addome gialle. Zampe giallo testaceo con le anche un po’ più oscure. Addome con il primo ed il secondo tergite ferruginei, un po’ più oscuri verso l’estremità, gli altri tergiti neri, tutti i segmenti margi- nati di giallo, la marginatura del secondo larga, frastagliata in avanti. Sterniti ferruginei chiaro, marginati di giallo; l’ano nero. Ali grigio giallastre, flavescenti sopratutto lungo la costa, cellula radiale più oscura, stigma testaceo, nervature brune, tegule ferruginee con una macchia oscura medialmente. 3 esemplari 9 o $ di Pun. Questa specie ricorda la P. rejecta Fab. e la P. sulcata Sauss., ma differisce dalla prima per le marginature gialle dell’addome, dalla se- conda per la colorazione più uniforme del capo e del torace e per il mesotorace non solcato, e da ambedue per la forma del peziolo che è in queste notevolmente campanulato, come nella seconda divisione (div. +) di Sauss. mentre la P. aequatorialis è per la forma di esso allungata, campanulata lungamente, riferibile alla terza divisione di Saussure (div. ©). P. occidentalis Oliv., Encycl. Meth. Ins. VI, p. 673, n. 31. — Sauss., op. cit. p. 194,en..36. — Jhering, op. (ciù, Pu199, MA 3: ì1 esemplare $ di Gualaquiza ed alcuni di Macuto nel Venezuela. P. infernalis Sauss., Etud. Fam. Vesp. II, p. 195, n. 36. — Jhering, Op. cit., p. 205, n. 45. 5 esemplari $ della Valle del Rio Santiago. PP. fastidiosascula Sauss., Etud. Fam. Vesp. II, p. 197, n. 39. — Jhering, op. Cit: :ps(210,;11.-53. Var. nigriceps n. Vv. 14 esemplari ® di Guayaquil, Vinces e Balzar. tt (7 een Perfettamente simile alla specie tipica e similmente colorata, solo ne differisce per avere il capo completamente nero, e per le due linee gialle del torace un po’ più brevi e meno sviluppate. Antenne come nella specie tipica. P. Festae, n. sp. piNegra. facie flavo variegata. macula ‘nigra media im clypeo, antennis nigris sublus apice ferrugineis, scapo anlice leslaceo, ma- culis duabus minimis sub alis, petiolo leviter incrassato, fere lineari longitudine thoraciîis breviori, pedibus flavis, coriîs mediis posteriori - busque atque femoribus posticis nigris. Alae hyalinae, leviter fuscentes, ad costam testaceae, aureo nitentes. Cellula cubitalis quarta magna, secunda tertiaque simul sumpiis grandior, triplo fere terlia. Div. ». (IV div.) Sauss. Konefcorpttoralilemm par 9 mm- i ralae 10m. @ Clipeo pentagonale, terminato da un angolo acuto ben pronunciato, rigonfiato alquanto nel mezzo, giallo con una macchia ovale, longitu- dinale nel mezzo, che raggiunge il suo margine superiore. Mandibole a margini paralleli, quadridentate, gialle con l’estremità triturante ferruginea. Occhi non raggiungenti la base delle mandibole; guancie ed orbite interne fino al seno degli occhi gialli, il resto del capo nero, con una piccola macchia triangolare a base inferiore nello spazio in- terantennare. Ocelli disposti in triangolo alquanto allungato; antenne nero brune, con lo scapo ed il primo articolo del funicolo gialli in avanti, tutta la faccia inferiore del funicolo è ferruginea. Protorace arrotondato, leggermente rialzato lungo il suo margine anteriore, mesonoto circolare, scudetto lievemente solcato nel mezzo. Torace totalmente nero, due piccole macchie sotto l’origine delle ali, la prima piriforme, situata sull’angolo laterale del pronoto al di sopra della radice dell’anca anteriore, la seconda circolare piccola, sulla me- sopleura. Zampe molto lunghe sottili rammentanti la Polybia filiformis Sauss. non però così lunghe. Anche e trocanteri anteriori gialli; femori pure gialli macchiettati di nero posteriormente, il resto delle zampe ante- riori giallo. Zampe intermedie con le anche e la base dei trocanteri nere, il resto giallo, femori un po’ oscuri posteriormente. Zampe po- steriori con le anche, i trocanteri ed i femori neri, quest’ ultimi con un po’ di giallo alla base ed all’estremità, il resto delle zampe giallo. Ali ialine, un po’ testacee con riflessi alquanto dorati, nervature testaceo chiare. Seconda cellula cubitale, molto piccola, trapezoidale, margine radiale di un terzo di larghezza di quello discoidale; terza cubitale un po’ più alta che larga, allargata verso la quarta, la quale RO è molto ampia, più grande della seconda e della terza prese insieme, grande tre volte come la terza. Peziolo allungato, non così lungo però come il torace, lineare alla base, lentamente allargantesi senza assumere una forma campanulata,® il resto dell'addome un poco globoso, sopratutto il secondo segmento. Tutto l'addome è nero, di un nero, come tutto il corpo, non lucente ma volgente alquanto al bruno. 2 esemplari 9 o 9 di San José. Questa specie rassomiglia notevolmente ad una piccola P. anguli- collis Spin. per il suo corpo nero e per le zampe gialle, ma differisce moltissimo da essa per la colorazione del capo e delle antenne, per la mole, e sopratutto per i caratteri morfologici ; fra i più importanti dei quali v'ha da notare la forma circolare del protorace che nell’angu- licollis è invece angolosa, la forma del peziolo che in quest’ultima è campanulato, mentre nella Festae è filiforme ed ingrossato unifor- memente, per il rapporto di grandezza, che intercorre fra la terza e la quarta cellula cubitale. Quest'ultima è nella P. angulicollis grande appena un po’ più di due volte della terza. Questa specie per i ca- ratteri morfologici surriferiti va quindi ascritta alla ioaeio wu (UV Div.) di Saussure. Fam. EUMENIDAE. Gen. Eumenes Fab. ? Eu. (Pachymenes) sericens Sauss., Etud. Fam. Vesp. I, p. 74, n. 1; Sauss. American Wasp, p. 62, n. 1. Sono molto dubbioso se a questa specie debbansi ascrivere due esemplari & di Vinces, perchè differiscono alquanto nella colorazione e nella mole dalla femmina descritta da Saussure. Presentano una lunghezza totale di 15 mm. e rispetto alla colora- zione offrono le seguenti differenze: Clipeo colorato in basso di giallo e così pure un poco le orbite interne, due punti nel vertice, due punti negli angoli laterali dello scudetto, il postscudetto ed un poco le me- sopleure, macchiate di giallo. Il funicolo delle antenne è ferrugineo, le zampe in parte gialle ed in parte testacee, epistoma ricoperto di una peluria argentea. Questi caratteri potrebbero probabilmente essere sufficienti a giu- stificare la creazione di una nuova specie, ma ciò che me ne trattiene è la perfetta omologia del capo e sopratutto del peziolo che corrisponde perfettamente alla forma del. Pachymenes sericeus come è rappresen- tato nel Saussure, Tav. XII, fig. 50, Vol. LL Solo l’osservazione di una femmina potrà chiarire la questione e dimostrare se sia una specie distinta oppure se sia la stessa forma. si: MIA E. wagneriannis Sauss, Smith. Misc. Collect. XIV, p. 94, n. 35. 1 solo esemplare < di San José. Questa specie, che è fra le più grosse del gen. Wumenes era nota soltanto dell’istmo di Panama. E. simulans Sauss., Smith. Misc. Collect. XIV, p. 91, n. 32. 1 esemplare < di Balzar. Questa specie era nota soltanto del Messico. Gen. Momtezuemia Sauss. M. azurescens Spin., Mem. Acc. “c. Torino. V. XIII, 1351, p. 82, n. 62. — Sauss., op. cit. I, p. 89° n. 5 (M. rufipes sauss.). — Sauss., Am. Wasps. p. 117, n 6 (M. coerulea Sauss.). 1 esemplare o di Gualaquiza. M. rufidentata Sauss, EÉtud. Fam. Vesp. I, p. 88, n. 1. — Sauss., Am. Wasps. p. 117, n. 7 (M azureipennie Sauss.). 1 esemplare o di Balzar, il quale presenta i femori anteriori co- lorati in rosso bruno come sono colorati le parti circondanti la bocca ed i margini posteriori dei due scudetti. M. cortesiana Sauss., Ètud. Fam. Vesp I, p. 92, n. 10. — Sauss., Am. Wasps. piso em 0. 1 esemplare & della Valle del Rio Santiago. Sono rimasto dubbioso se quest’esemplare costituisse una specie nuova, perchè differisce alquanto dalla descrizione, e cioè manca il colore rufo ai margini del clipeo, e poi la punteggiatura del protorace non è così grossa come quella del postscudetto e del metatorace ; ma piuttosto assomiglia a quella mesotoracica; finalmente non si fa ac- cenno nella descrizione, fatto che invece si riscontra nella fig. 2, tav. XV, Attas, Vesp. II, del margine estremo del periodo alquanto più de- colorato del resto del segmento, disposizione questa che si riscontra appunto nel mio esemplare. Gen. Odymerus Latr. . 0. (Hypodinerus) tapiensis Sauss., Rev. d. Zool. XXII (1870), p. 56, n. 5. — Sauss:, Am. Wasps., p.-218, n. 47. 5 esemplari & g di Canar. Della Torre nel suo Catalogus, Vol. IX, p. 100, pone & $ accennando alla « Revue de Zoologie », ora in essa non è nient’affatto descritta la femmina, nè al Saussure essa era nota, come risulta dalla « Smith. Misc. Collections », p. 218, in cui accanto al segno + trovasi un punto inter- rogativo. Credo perciò utile fare seguire una breve descrizione dell’u- nica femmina che possiedo : Simile in tutto al maschio, ne differisce come è naturale, per la mancanza degli uncini alle antenne, della BA pg peluria argentea del clipeo, e della caratteristica delatazione della base dei femori delle zampe intermedie. Pure nel Dalla Torre, sia nel « Ca- talogus », Vol. IX, p. 100, come nel « Genera Insectorum >», p. 55, n. 722 trovasi accennata questa specie del Plata, ed anche ciò è ripetuto da Schrottky nell’ « Enumération des Hyménoptères de la Republique Argentine ecc. », p. 179, mentre invece Saussure nella « Revue de 7001. » non fa cenno di questa località ed anzi nelle « American Wasps», p. 219 dice: « The elevated regions 0g the Republic of Ecuator..... taken on the plateau of Tapia at the foot of Chimborazo » ed il ritro- varlo ora a Canar (3176, m. s. l. d. m.) nella regione interandina con- ferma il detto di Saussure. 0. (Pachodynerus) nasidens Latr., Voyg. Hum. Bompl. Zool. II, p. 112. — Sauss., op. cit. I, p. 171, n. 61. — Sauss., Am. Wasps., p. 232, n. 67. 3 esemplari &° 9 di Vinces e Balzar. Citato anche da Schulz di Guayaquil. 0. (Euodynerus) romandinus Sauss., Etud. Fam. Vesp. I, p. 184, n. 79. — Sauss. Am. Wasps., p. 296, 109. 1 esemplare 9 di Pun. Gen. Alastor Lep. A. Festae Zavatt., Boll. Musei Zool. Anat. Comp. Torino, Vol. XXI (1906), n. 523, p. 2. 1 esemplare & di Colon. =— 21 = BIBLIOGRAFIA * BreTHES J. — Contributiòn al estudio de los Vespidos sudamericanos y espe- cialmente argentinos, Anales del Museo Nacional de Buenos Aires. Serie Tenor, 1903. — Los Eumenidos de las Republicas del Plata. Annales del Museo Nacional de Buenos Aires. Serie III, T. Il, 1908. — Trimeria Buyssoni. Un nuevo Masarido argentino. Ann. M. N. Buenos Aires. Serie III, T. 11, 1903. Buysson (du) R. — Espèces nouvelles d’Hyménoptères. Bulletin de la Société Entomologique de France, Vol. LXXIII 1904. — Espèce nouvelle de Vespide. Bull. de la Soc. Ent. de Fr. Vol. LXXIV, 1905, — Sur quelques Hyménoptères de l’Amérique. Bull. de la Soc. Ent. de Fr., Vol. LXXIV, 1905. — Monographie des Nectarina. Ann. dela Soc. Ent. de Fr., Vol. LXXIV, 1905. CAMERON P. — Description of a new genus and of four new species of Hy- menoptera. Transactions of the americ. Entom. Society, Vol. XXX, 1904. — New Hymenoptera mostly from Nicaragua. Invertebrata Pacifica. 1905. (Q:resto lavoro in cui ve la descrizione di una nuova Polybia mi è stato impossibile di consultare). DALLA Torke C. G. — Catalogus Hymenopterorum, Vol. IX. — Fam. Vespidae in Wytsman, Genera Insectorum, 1904. DucKk A. — Sobre as Vespidas sociaes do Parà. Boletim do Museu Goeldi. Vol. IV, 1904. — Zur Kenntnis der Diploptera vom Gebiete des unteren Amazonas. Zeitschrift fùr Hymenopterologie und Dipterologie, vol. IV, 1904. Fox W.J — Contributions to a knowledge of the Hymenoptera of Brazil Vespidae and Eumenidae. Proceedings of the Accademy of Natural Scienc. offiPhiladelphia, n. 5, 1898: n. 7, 1899; n. 8, 1902. Gripopo G. — Matériaux pour servir à l’étude de la faune entomologique du Chili. Acta. Soc. Chili, Vol. IV, 1895. — Hymenopterorum novorum diagnoses. Miscellanea oo Vol. IV, 1896. KoHnu Fr. — Hymenopterentypen aus der neotropischen Fauna. Verhand- lungen der Bot. Zool. Gesellschaft Wien. Band LV, 1905. * In questo elenco sono tralasciate tutte le citazioni che già si trovano nel Vol. IX del « Catalogus Hymenopterorum » di Dalla Torre. Così pure sono tralasciati i lavori recenti che riguardano i Vespidi del Messico, AA KRIECHBAUMER. — Von ihre Kònigl. Hohiet der Prinzessin Therese von Bayern aus seiner Reise in Siidamerica gesammelten Insecten, Hymenopteren. Berliner Entom. Zeitschrift, Vol. XLV. 1900. JHEKING von R. — Contributions à l’étude des Vespides de l’Amérique du Sud. Annales de la Société Entom. de France, Vol. LXXII, 1903. — Ensajo sobre ax Vexpidas sociaes do Brazil. Rivista do Museu Paulista, Vol... VI 1904. PorrtER C. E. — Annotaded liste of Chilian Vespidae. Riv. Chilena, Vol. VIII, 1904, SR SAUSSURE (pe) H _— Etudes sur la Famille de Vespides. — Melanges Hyménoptérologiques. Memoires de la Soc. Physique de Genève, Vol. XVII, 1864. — Synopsis of American Wasps (Solitary Wasps). Smithsoniam Miseellanous Collections. Vol. XIV, 1878. “CULTHESs ReGHBEKkG A. v. — Beitrige zur Kenntnis der Nortonia Arten. Zeitschrift fùr Hymenopterologie und Dipterologie. Vol. IV, 1904. — Neue Arten der Vespiden Gattungen Nortonia Sauss und Plagiolabra n. g. Verhandlungen der Zool. Bot. Gesellschaft. Wien, Vol. LITI, 1903. ScHULz W. A. — Kritische Hemerckungen zur Hymenopteren fauna des nord westlichen Sudimerica. Berliner Entom. Zeitschrift. Vol. XLVIII, 1903 — Materialen zur einer Hymenopterenfauna der Westindischen Inseln. Sit- zunugberichte der Akademie der Wissenschaften. Munchen. Band. XXXIII, 1903. i — Hymenopteren Amazoniens, I. Sitzberich. der Akad. der Wissenschaft. Minchen Band. XXXIII, 1903. — Hymenopteren Amazoniens II, Hymenopteren Studien. Leipzig, 1905. ScHROTTKY C — Neue argentinischen Hymenopteren. Anales del Museo Na- cional de Buenos Aires Serie III, Tom. I, 1902. — Beitrag zur Kenntnis einiger sud-amerikanischer Hymenopteren. Allyge- meine Zeitschrift fir Entomologie. Vol. IX, 1902. — Neue Brasilianischen Hymenopteren. Zeitschrift fir Hymenopteroiogie und Dipterologie. Vol. III, 1903. — Enumération des Hym'noptères connus jusqu' ici de la Repub. Argentine Uraguay et Paraguay. Anales de la Soc. cientifica Argent. Tom. LV, 1903. ZAvATTARI E. — Descrizione di due nuove specie di Vespidi dell'America Meridionale. Bollettino dei Musei di Zool. ed Anat. Comp. della R. Uni- versità di Torino. Vol. XXI, 1906, n. 523. di n hi A stan fi RIS Li da VI, Mia oe ta) 1, CON vi "en IRA MH 1 va APAEate TE LI AR La x fa x c Pi Ù Ù \ ei A LI p% na 3 ul » = (a LIPTRATEBB E 0A4, P 9 2 - w bi N CI À 4 pe A * È san | ENEA == best È 5 DI n d : et e 2870 - Tip. Gerbone - Via Gaudenzio Ferra L] BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino eee 7 90 nb ‘,AÀNYA o Rd I NINIIVI =—_—_e_c—eE==-=-«—««W««II(/|/|ì:: ÉEÈEElàì&|é{{XEecccc-c-([“eEFfkî'FHWETSE Numero 593 — Volume XXIII Viaggio del Dr. E. Festa nell'Ecuador e regioni vicine Dott. EDOARDO ZAVATTARI — Di ‘una nuova e di alcune controverse specie del gen. PODIUM Fabr. In questa breve nota dò la descrizione di una nuova specie del gen. Podium, proveniente dall’Ecuador orientale, accompagnandola con alcune osservazioni su altre specie appartenenti a questo stesso ge- nere, rimaste fino ad ora assai dubbiose o state falsamente interpretate. Prendo qui l’occasione di porgere pubblicamente i miei più sentiti. ringraziamenti al distinto imenotterologo di Vienna, Franz Friedr. Kohl, il quale ebbe l’amabilità di esaminare alcuni degli esemplari in que- stione rendendo così col suo autorevole parere, più valide le mie os- servazioni. Podium (Trigonopsis) affine Smith. i; e Podium (Trigonopsis) intermedium Sauss. 1 Esemplare 9 proveniente dalla Valle del Rio Santiago (affluente di sinistra del Maranon od Alto Amazzoni. Ecuador orientale, rac- colto nel Febbraio 1896 dal Dott. Cav. Enrico Festa) mi permette, anche secondo quanto mi scrive il signor Kohl, di richiamare la specie di Smith al suo valore primitivo, e di scindere le due specie, a/fine Smith ed inlteriedium Sauss, ritenute come sinonime nella monografia dello stesso Kohl (1). (1) Die Hymenopterengruppe der Sphecinen II Monographie der Neotropischen Gattung Podium Fabr. von Fr. Fr. Kohl. Abhandlungen der K. K. Zool Botan-Gesel]- schaft in Wien Band I. Heft 4. 1902, Peg ge: Risulta quindi che nella surriferita monografia occorre. sostituire al nome affine Smith (p. 33, n. 2) il nome intermedium Sauss. e consi- derare la specie affine come distinta: (es muss demnach das P. af fine meiner Monographie den Namen intermedium Sauss. erhalten und ?P. a/fine Smith als sebstindige Art hingestell werden... [così mi scrive il Kohl]. Schulz, (1) aveva notate la differenza che incontrava in alcuni esemplari che riferiva al Podium affine Kohl, differenza sopratutto notevole nel numero dei denti del clipeo (Vollige 7 Zaàhne, wie sie theoretisch vorhanden sein sollen, finden sich eigentlisch an keinem meiner Exemplare, sondern nur 5 [op. c. p. 769]) e aveva per con- seguenza opinato che si dovessero considerare le due forme affine Smith ed intermedium Sauss. come due sottospecie che stabiliva in questa maniera: EP. (Trigomopsis) affine affine Smith. P. (Trigonopsis) affine intermedium Sauss, Ora mi pare che non debbansi considerare queste due forme come semplici sottospecie, ma bensi come specie perfettamente distinte. Con- seguentemente le due specie devono essere stabilite come segue: E. (Trigonopsis) intermedium Sauss. Trigonopsis intermedium — Sauss, Reise der « Novara » Zoolg. II. 1 Hym. p. 33 9 Tab. 2, Fig. 18, 1867. P. (Trigonopsis) affine - Kohl. Abh. K. K. zoolg. bot. Ges. Wien B. I. 4 Helf. p. 33, n. :1,. 1902. P. (Trigonopsis) affine Smith. Trigonopsis affinis, Smith. Ann, and Mag. Nat. Hist VII. (22 ser.) p. 21 9 1851. Trigonopsis affinis, Smith. Cat. Hym. Brit. Mus. IV, p. 226, N. 2. 1856. Credo quindi utile, mentre per la specie di Saussure. Podium (Trigonopsis) intermedium, vale la descrizione data da Kohl per P. (Trigonopsis) affine (op. cit. p. 33. n. 2) dare una minuta e completa descrizione del vero Podium (Trigonopsis) affine Smith. ? Nigrum, nitidum. Mandibulae, clypeus, abdomen inde a petiolo, pedes anliciî el medii rubri. Caput el thorax tocis nonnullis sericeis. (1) Hymenopteren Amazoniens von W. A. Schulz. Sitzungsberichte der Math-phys. Klasse der K. B. Akademie der Wissenschaften zu Miinchen B. XXXII. Jahrgang. 1903 - p. 707-832. Melo SS Alae fisco bifasciatae. Mandibulae ad basim marginis inlerioris den- latae, aa trienleim apicale;n incisura quadam havd insiruclae, fere capitis longitudine. Clypei pars media quinque dentata. Oculi in ver- tice flagelli arlicultorum 2% - Sti longitudine inler se distant. Pronoti collare lalius quam longius, postice în conum oblusum transversum assurgens. Caput, pronolum ei mesonoluim nilida impunc- tata, mesopleurae eil mesosternuni finissime el sparse punclalae. Seg- mentum mediale transverse str'igalum, medio longiltudinaliler sulcalumn, sulco ad sligma vergenle ulrinque insiruclumni. Peliolus fere reclus, melatarso postico pautlo brevior. Valvula in- franatlis subcarinata, compressa. Areola cubitalis secunda subqua- drata, venanm transverso-discoidalem primnam pone venam transverso cubilalem priman excipit, vena iransverso nio secunda cum vena transverso-cubilali secunda coincidil. Long. 18 mm. Nero lucente. Mandibole ad eccezione dell’estremo apice, margine del clipeo, i primi articoli delle antenne, addome ad eccezione del peziolo, zampe anteriori ad eccezione delle anche, zampe medie ad eccezione delle anche e dei trocanteri, dell’ima base e del margine su- periore dei femori ferruginee. Clipeo, margine posteriore del pronoto, postscudetto, base ed apice del metanoto e le mesopleure guerniti di corta e fitta pubescenza dorata. Ali ialine con due fascie brune disposte come nel Podium inlermedium Sauss. Fronte ed occipite non punteggiati, nitidi lucenti, mandibole al- quanto arcuate, della lunghezza circa degli occhi, fornite di un piccolo dente alla loro base, senza alcuna incisura al margine interno in cor- rispondenza del terzo estremo. Clipeo breve fornito al suo margine libero di cinque denti trian- golari dei quali i laterali sono più grandi di quelli mediani. Occhi distanti fra di loro al vertice di quanto sono lunghi il secondo e terzo articolo del flagello delle antenne sommati insieme. Antenne ferruginee alla loro base, col Secondo articolo del flagello lungo quasi quanto il terzo ed il quarto sommati insieme. Protorace lucente, non punteggiato ;- collare più largo che lungo, rilevato posteriormente in un tubercolo conico, mesotorace pure ni- tido, lucente non punteggiato solcato longitudinalmente, mesopleure pure lucenti con pochi punti superficiali. Segmento mediale striato trasversalmente e regolarmente solcato dall’indietro in a: anti sulla linea mediana per tutta la sua lunghezza. Peziolo dell'addome quasi rettilineo appena un po’ più breve del metatarso posteriore; zampe esili, lucenti, nitide, scaglie alari non pun- teggiate, testacee, nervatura delle ali come nelle altre specie del sot- togenere Zrigonoysis. Ricagel ve Podium (Parapodium) iKohìiii n. sp. Nigruwn, subnilitvin, albide sericeo piltoswn. Abdomen, petiolo exreplo, rufwnz pedes subyraciles nigri, feinoinwi dimidia apicale parte libiis lar'sisque anlicis ei mediis rufis. Alae fere hyatinae fusco dbi- fuscialae. Muindibulae rufae, falcalae fere longiludine capilis. Clypeus brevis in partis mediae apice quinque dentalus, insuper utrinque denticulalus. Oculi in vertice flagelli urlicuti terlii longiludine inter se dislani, ad clypeun longitudine arliculi secundi. Plagelli arti- cuili pmus 1 Qlus qprliculis Btio L {to sinul sunnplis aequales. Wrcisura guiluratis a fovea occipilali ad artliculalionem prolhoracis apla, per- paummn tantun remnola. Occipul post oculos breve. Frons' mitida ex magna parle sublililer punclata. Pronoluwumn tlongiludine relale mediocre, collare evidenter brevius quamtlalius postice leviler assurgens, în inedio leviler impressum haud in conum rolundutluin obluswun emissimn. Sultura epislernatis inesotho- racis coslal. Mesonolum cum scutetto el posiscuteltlto segmento riediano toto longitudine fere aequale. Segmeniuin medianum supra et ad la- tera finissone el reguiariler st'igatum, medium longiludinaliter vix impressum. Sulcus segmenti mediani ad sligma vergens obhsolelumi. Mesopleurae punclalae. Peliolus fere reclus, longior prothorace, inmeso- nolo tongiludine aequalis, longiludine Nagelli arliculoriim secundi el dimidiae partis lerlii. — Valvula infr'aanatlis compressa. Alarwin venu- latio subgeneris Parapodti. Long: 22 ‘mm. Capo torace, peziolo e zampe rivestiti di pubescenza bianca, ten- dente al dorato sul torace. La pubescenza del capo e del torace è for- mata da peli brevi assai fitti, quella invece ‘del peziolo e delle zampe da peli radi ed assai più lunghi. “Corpo nero, mandibole ad eccezione dell’ima base, addome ad ec cezione del peziolo e dei lati della porzione dilatata del primo seg- mento, zampe anteriori e medie ad eccezione delle anche, trocanteri e metà basate dei femori, rosso bruno, tarsi bruni verso il loro estremo. Ali ialine con due fascie abbrunate situate come nel Podnan bigut latuwn Tasch. Faccia con punteggiatura fina e notevolmente fitta, più rada sul vertice, il quale in alcune parti è lucente. Mandibole falciforni allun- gate con il margine ‘interno integro, della lunghezza circa del'capo. Clipeo corto, presentante- nella porzione mediana cinque denti assai lunghi triangolari, lateralmente sonvi pure alcuni altri piccoli ‘denti. Antenne nere con lo scapo alquanto ingrossato rosso bruno inferior- mente, la lunghezza: del primo e secondo articolo del flagello sommati insieme è uguale a quella del terzo e quarto pure riuniti insieme, wi ci Occhi convergenti, al vertice distanti fra di loro di quanto è lungo il terzo articolo del flagello, e «distanti dal. clipeo quanto è lungo il secondo articolo del flagello stesso. Protorace finamente punteggiato. Collare più breve che lungo, con una lieve solcatura mediana, alquanto gibboso ai lati senza pero assurgere in cono come nel Podi agilis Kohl. Mesotorace fornito di punti poco profondi radi, in alcune parti lucente. Mesopleure finamente rugose, segmento mediale. lievemente impresso longitudinalmente finamente e regolarmente striato in tutta la sua superficie. | Peziolo quasi rettilineo, più lungo del protorace, della lunghezza del secondo e della metà del terzo articolo del. flagello. Zampe esili, scaglie alari non punteggiate, rossigne: nervatura alare come nelle altre specie del sottogenere Parapodium. l solo esemplare y della Valle del Rio Santiago (Affluente di sini- stra del Maranon od Alto Amazzoni, Ecuador Orientale), raccolto nel febbraio 1896 dal Dott. Enrico Festa. Questa specie è assal vicina al Purapodium bigullatum Taschberg. ma se ne distingue per avere mole più grande, colorazione differente, infatti quest ultima specie è tutta nera ad eccezione delle zampe e delle mandibole, e per i rapporti di lunghezza differente che hanno fra di loro la distanza degli occhi e fra di loro e col clipeo, i diversi articoli delle antenne, il peziolo rispetto agli articoli delle antenne ecc. Differisce inoltre notevoimente dal Parapodium agite Kohl, al quale si avvicina di più per la colorazione, sopratutto per la forma carat- teristica del collare, poichè quest ultima specie presenta « Pronoti collare longum fere longius quam latius postice in conum rotundatum obtusum assurgens ». (Kohl. op. cit. p. 43). FPoldlium foeniforme Perty. » > e Podium nitiduin Spin. Kohl in appendice alla sua monografia del gen. Podium riporta le descrizioni originali di einiger umbekannter oder nicht hinlinglich gedeuteter Arten e pone fra queste il Podium nilidum Spinola. ,Me- morie d. r. Accademia delle Scienze di Torino ser. 2. tom. XIII (1853) p. 49 e 51 gf 9). Dopo aver quindi trascritta fedelmente la lunga descrizlone dello Spinola stesso, aggiunge queste parole: 2. n///dumn Spin. fallt wahr- scheinlich mit dem PP. /0eniforme Perty zusammen. Ora io ho esaminati i tipi di Spinola (2 $ 1 c') ed ho riconosciuto essere esatta l’ opinione del Kohl, che cioè il Podium nilidum Spin. non è altro che il Podium foeniforme Perty. Ed invero l’ accurata descrizione di quest’ultima specie data da Kohl conviene perfetta= mente anche alla prima. Credo inutile per conseguenza ripetere la descrizione dell’ uno e dell’altro, solamente, siccome del Podîum 0e- niforme VPerty è conosciuta soltanto la femmina, credo conveniente dare qualche accenno dei caratteri differenziali presentati dall’unico maschio della collezione Spinola. SC. Nigrum, nilidivin, alae hyalinae. Mandibulae ltongiludine oculo- run aliquanlo minores. Clypeus medio incisura profunda inslruclus, bidenlalus. Oculi in verlice longiludine antennarum flagelli articu- lorum 1 + 2d° 1 dimid.3'i, inte; se distani, ad clypeum vix minus. Anlennaruin flagelli arliculi 148 + 2us articulis 3ti0 L dimid. 4° longi- tudine aequales. Peliolus reclus longiludine meltatarso postico + arliculo înse- quenle tarsi. Long. 17. MM. Come si vede ad eccezione della mole non havvi alcuna differenza fra i due sessi di questa specie. Rimane quindi stabilito che il Po- divi nilidum Spin. ed il Podium foeniforme Perty sono la stessa Specie: } Laion CONAN }. AA È a hai i 1 “ ) i po ; ; di Leda ì» n SUBST 9 d EIN Ù i ; ti È " pa ” Ù ì hi Di gf Ta È x i i ng { o DL RIS GAS SETTA Daù p Ù ; ; Na » n ci No: si de Na: Y Pubblicato il 17 Dicembre 1908 Pio LORENZO CAMERANO, Direttore responsabile 1253 — Tip. Pietro Gerbone — Torino BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. 229 pubblicato il 1° Marzo 1896 Vor. XI ——___— ProF. C. EMERY. FORMICHE raccolte dal dott. E. Festa nei pressi del golfo di DARIEN. Eciton omnivorum Ol. (coecum Latr.). — E. praedator F. Sm. — E. vagans Ol. — E. crassîcorne F. Sm. Eclatomma erubculaltum F. — E. ruidum Rog. Paraponera clavata F. Pachycondyla impressa Rog. — P. fuscoatra Rog. subsp. transversa Emery. — P. harpax F. — P. fiavicorniîis F. — P. villosa F. Ponera constricta Mayr. — P. stigma F. Odoniomachus haematodes L. — 0. hastatus F. Pseudomyrma gracilis F., forma tipica con var. mexicana Rog. e agilis F. Sm. — P. elegans F. Sm. — P. excavata Mayr, var. /lavi- ventris n. var. — P. flavidula F. Sm.? Lepiothorax pungentinodis n. sp. Pheidole fiavens Rog. subsp. perpusilla Emery. — P. sp.? è Crematogaster limata F. Sm. — C. sp.? 9 Solenopsîs geminata F. Cryptocerus atratus L. — C. minutus F. Atta cephalotes L. — A. octospinosa Reich. Dolichoderus decollatus F. Sm. — D. bispinosus Ol. — D. debilis Emery, Azieca instabilis F. Sm. — A. trigona Emery. — A. Festaî n. sp. Dorymyrmea pyramicus, Rog. Camponotus maculatus F. subsp. simillimus F. Sm. — C. substi- tutus Emery. — C. abdominatlis F. — C. coruscus F. Sm. — C. novo-. granadensîs Mayr. — C. senex F. Sm. var. — C. bdrevîs Forel in litt (1). — C sericeiventris Guer, Dendromyrmex Fabricti Rog. — D. chartifex F. Sm. (1) Verra descritto più tardi dal prof. Forel. | IO) | Pseudomyrma ercavata Mayr, var. fiaviventris Dn. var. $ Come tipo della specie, corrispondente alla maggioranza degli esem- plari veduti del Mayr; considero quelle forme in cui l’addome è bruno o non più chiaro delle parti anteriori del ‘corpo. Ne ho d’innanzi un esemplare originale. Della nuova varietà Mayr ebbe un solo esemplare. Il dott. Festa la raccolse alla Punta di Savanah. In essa il capo e il torace sono neri, con le mandibole rossicce, ì lati del pronoto tendenti più o meno al rosso rugginoso. Il primo segmento del peduncolo addominale è almeno in gran parte nero, i segmenti seguenti dell'addome giallo un poco ros- siccio. Le antenne e le zampe sono testacee, con lo scapo alquanto im- brunito, le coscie bruno scuro. Esemplari intermedii fra questa varietà e il tipo furono raccolti dal signor E. Simon nel Venezuela. In essi il metatorace è nero, spesso anche il capo e il primo segmento del peduncolo ; il resto di un colore testaceo sporco, spesso con l’addome in parte bruniccio; le coscie bruno scuro. Pseudomyrna fiavidula F. Sm. ? La determinazione di questa specie è incerta, esistendo parecchie forme fra loro affîinissime, e la descrizione di Smith essendo insufficiente a discriminarle. Posseggo esemplari identici dal Venezuela. Lepiothorax pungentimedis n. sp. o Testacea, capite, scutello, antennarum clava femoribusque medio fuscis, abdomine piceo, mandibutlis, scapîs, femorum basî, tibîîs tar- sisque pallidis. Capîite mesonoto et scutello punctatis et regularitter striatis, quoad sculpturam caeterum L. spininodi sîmilis. Antennis 11-articulatis, metanoto inermi, pefiolo vi în L. spininodi spinutis dentibusque armato. Alae fiavidae pterostigmate fusco. L. 3172 mm. Un solo esemplare di Colon (Panama). È molto affine al L. spinînodis Mayr, da cui sì distingue però agevolmente pel capo striato e per la colorazione. Aziteca instabilis F. Sm. . Le numerose 9 raccolte a Punta Savanah raggiungono dimensioni maggiori di quelle da me descritte di Costa Rica; le più grandi misu- rano 7 mm. La colorazione è un poco più chiara e la testa di forma più larga, coi lati più convessi. Però, a pari dimensione, gli esemplari di Darien sono, per forma, identici a quelli di Costa Rica; perciò ri- tengo che i più grandi individui e ebbi da quest’ultima provenienza non erano $ $ massime. La 9 (finora sconosciuta) è lunga 10-12 mm.; capo + torace 6,9; capo (con le mandibole) 2 X 1,6 ; larghezza del torace 2,6. Colore bruno castagno scuro, lati del capo tendenti al rosso ferrugineo, parte infe- riore del torace più chiara del dorso, faccia ventrale dell’addome e margini anteriore e posteriore dei segmenti dorsali giallo- -testaceo Sporco; zampe giallo-bruno, scapo e primo articolo del flagello ferruginei, resto del fiagello bruno. Scultura! peli e pubescenza come nella 9. Il capo, senza le mandibole, è appena più lungo che largo, i suoi lati quasi pa- ralleli dagli occhi in dietro, fortemente convergenti in avanti degli occhi fino alla base delle mandibole ; gli angoli posteriori sono arro- tondati, il margine posteriore largamente e poco profondamente inca- vato. Lo scapo non raggiunge gli angoli posteriori e i penultimi articoli : del flagello sono appena meno grossi che lunghi. Il torace è molto più largo del capo. La squama ha il margine superiore tagliente e per breve tratto rettilineo. Ali appena sensibilmente affumicate, con venatura e stioma bruni. La scoperta di questa 9 mostra che il Liomelopum xanthochroum Rog. non appartiene a questa specie. Quindi quella forma della $ che ho descritta nella mia monografia col nome di var. ranthrochroa dovrà cambiare nome: propongo di chiamarla var. mexicana. Farò cono- scere in altra nota la vera © dell'A. xanthochroa. là Fig. 1 — Azteca instabilis 2, Fig. 2 — Az. trigona. a Capo di $ major, 6 di $ minor, c profile del torace. Azteca trigona Emery. Ho istituito questa specie nella mia monografia del genere Az/eca sopra una sola 9 proveniente da Santarem nel Parà; il dott. Festa rac- colse in varie località del golfo di Darien alcune 9 9 e moltissime 7 che credo dover riferire alla medesima specie. @ (finora ignota). Bruno di pece, quasi nera; capo rosso ferrugineo, con la bocca e una macchia sul vertice brune. Scapo e base del flagello ferruginei, articolazioni delle zampe e tarsi rossicci. Tutto il corpo è lucido e la lucentezza appena velata da una peluria sericea quasi ade- rente e poco fitta. Peli corti e obliquamente eretti si trovano soltanto sulle mandibole e sull’addome. La statura e la forma del capo non sono molto variabili in questa specie. Il capo non è più lungo che largo (senza le mandibole) nei grandi esemplari e raggiunge la sua massima larghezza poco dietro gli occhi, i quali stanno circa alla metà della lunghezza del capo, I lati sono arcuati e gli angoli anteriori meno distanti fra doro o E dei posteriorì; questi sono sporgenti indietro ad angolo acuto, debolmente arrotondato ; il margine posteriore è profondamente incavate quasi ad angolo ottuso nelle grandi $ ®, ad arco nelle piccole; queste hanno il capo più allungato, coi lati meno arcuati. Lo scapo oltrepassa appena l'angolo posteriore nei massimi esemplari. Le mandibole sono striate su quasi tutta la loro superficie e armate all'apice di due forti denti, dietro ì quali se ne vedono 5-6 molto più piccoli e ottusi. Il torace è robusto; sul profilo, il mesonoto forma in avanti una gobba e poi si continua con linea declive indietro, talvolta debolmente concava, seguìta da un arco discendente verso l’incisura che divide il mesonoto dal metanoto ; tra la faccia basale e la faccia declive di questo si nota sul profilo un angolo molto ottuso e arrotondato. Le stigme del mesotorace e del meta- torace sono sporgenti. La squama peduncolare è poco inclinata, con- vessa innanzi, piana indietro, con margine tagliente, arcuato. L. 4-5 mm. Alla descrizione della 9 bisogna aggiungere che la squama è assotti- gliata in alto e ivi incisa e bicuspide. Vi sono alcuni peli ritti sul capo e sul torace. Azteea Festai n. sp. ? Picea, ore, capîtîs pagina ventrali, scapi basi, prothorace, petiolo, abdominis parte ventrali, articulationibus pedum tarsisque magîs da minusve ferrugineis ; nitida, subliliter pubescens et parce ‘© //\. pilosa, pilîs. erectîs în scapo via ullis, în libiis paucis. sor) ) Caput tatum, cordiforme, postice angulatim incisum, oculîs a magnis, depressis, ante medium longitudinis, scapo occi- 3 pîtis angulos paulo superante, mandibulis lucidis, obsolete AD striatis. Thorax mesonoto antice gibbose proeminente, inter rig 3 mesonotum et metanotum depressus, sed non încisus, meta- Az, Festaî noto arcuato. Petiolus squama crassa, proclivi, superne acuminata. L. 2344 -3 172 mm. Colon ; 5 esemplari in parte mutilati. Le figure varranno a meglio precisare i caratteri segnalati nella dia- gnosi che fu fatta su i più grandi esemplari. L’unica piccola ® aveva il capo rotto e deformato. Seguendo il quadro analitico della mia monografia, per determinare questa specie, si giungerebbe all’A. depilîs Emery, da cui differisce prin- cipalmente pel colore scuro, la squama molto meno acuminata e la forma larga del capo. La nuova specie è distinta dall’A. Jelski? Emery per lo scapo delle antenne più lungo, che raggiunge, anzi oltrepassa un poco, anche nei più grandi esemplari, l’occipite. Per la struttura della squama si avvicina, più che ad altre, a due specie inedite, delle quali l'una mi fu mandata dal prof. Forel col nome di A. chartifea, l’altra verrà de- scritta nel numero successivo di questo Bollettino col nome di A. Se- verini. Entrambe sono distinte dall'A. Festa? per la forma meno larga del capo e la mancanza assoluta di peli ritti sullo scapo e sulle tibie. $282 - Tip. V. Fodratti & E. Lecco - Torino. BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N\ 2532 pubblicato il 2 Marzo 1896 Vor. XI Dott. ACHILLE GRIFFINI ORTOTTERI raccolti nel DARIEN dal dott. E. Festa Ja Fomerotteridi, Pseudofillidi, Conocefalidi e Grillacridt. Gli Ortotteri raccolti recentemente dal D.r E. Fesfa nel Darien, e generosamente donati al Museo Zoologico dì Torino, sono numerosissimi e molto interessanti, poichè appartengono ad una regione la cui fauna entomologica fu finora poco nota. Le quattro famiglie infatti, oggetto di questo mio studio, presentano sopra un totale di 32 specie il notevolissimo numero di 12 specie nuove e di due sottospecie pure nuove. Queste raccolte fanno pure conoscere in più casì uno dei sessi, finora ignorato, di specie poco note, e forni- scono per varie altre dei dati importanti circa la variabilità di alcuni caratteri. La classificazione da me seguita è quella delle monografie ben note di Brunner e di Redtenbacher. — Devo avvertire che tutti questi insetti vennero conservati per alcuni mesi in alcool, e ciò affinchè si tenga il dovuto conto delle colorazioni che qui si trovano descritte. FANEROTTERIDI. 1. Gen. Miicroecentriam (sScudd.) Brunn. M. lanceoiatum (Burm). Phytloptera lanceolata Burm (1) p. 692 — Microcenirum lanceolatum Brunn . (2) p. 336; tab. VII, fig. 97 — (3) p. 179. 2dt e 29 — Punta di Sabana ‘Darien). 2 Gen. Phylloptera (Serv.) Brunn. Ph. Festae n. sp. — è — Tota pallide viridi-flavescens, haud ni- tida, sed opaca et fere pruinosa, fronte valde reclinata, elytris lineis perobsoletis circiter 4 fuscioribus, obliquis, tantum maxima atten- tione conspiciendis, a punctulis confectîs, în campo ulnari et parum sub hoc perductis, praeditis,; statura modica. Caput sat parvum, pallidum, fronte valde reclinata, subnitida, longi- tudinaliter sat tumescente, lateribusque compressa, utrinque longitudi- naliter carinulata, fastigio macula subovali eburnea ornato; epistoma albidum; labrum et palpi albidoflava; genae, post compressionem late- ralem frontis, sat tumidae; oculi globosi, prominuli, anterius tamen et supra vergentes, ibique convexiores, grisei ; antennae gracillimae, arti- culo etiam primo basali sat gracili, basi flavidae, deinde ferrugineae; fastigium verticis acuminatum, supra sulcatum, cum fastigio frontis haud contiguum; occiput planiusculum. — Pronotum totum viridi- flavescens, haud nitidum, supra inaequale, idest ad sulcos anticos et medios transversos subconcavum, dein subconvexum; margo anticus pronoti concaviusculus, margo posticus rotundatus. In tertia parte antica sulci duo transversi laterales, sat breves sed extus in lobos deflexos descendentes, conspiciuntur; dein adest sulcus medius late V-formis, po- stice (idest ad verticem) fere lyratus; sulculus longitudinalis medius tantum apicalis postea conspicitur. Lobi deflexi rotundato-inserti, nullam carinulam cum dorso efficientes, angulo insertionis haud fusciore, rotun- dato, parum expresso; obsolete altiores quam longiores (hoc postice magis videtur, quia postice lobi quam antice altiores); margo anticus horum loborum subrectus, supra levissime concaviusculus; margo inferus limbatus, subrotundatus, anterius, supra coxas anticas, obsolete sinuatus; margo posticus satis sed parum conspicue rotundatus, fere rectus, sub angulo inflexionis rotundato-obtusus. — Elytra ampla, ovalia, in medio latiora, viridi-flavescentia, opaca; ramo radiali medio oriente, in tertia parte basali furcato; venis transversis sat regulariter oblique dispositis, fere ut in fig. 89 Brunneri (2); margines elytrorum concolores; apex sat rotundatus. Lineae vittaeformes obsoletissimae, fusciores, 4-5, obli- quae, inter se parallelae et aequidistantes, in utroque elytro postice (idest supra), attentione maxima conspici possunt; haec lineae a punc- tulis minutis confectae. Campus tympanalis carinulis lateralibus expressis, crenulatis, vena plicata elytri sinistrì bene expressa. — Alae albido- hyalinae, ultra elytra perparum productae, parte producta ut elytra viridi-flava. — Pectus modice compressum ; prosternum muticum; meso- sternum lobis triangularibus sat acutis; metasternum lobis rotundatis, inferius, extus, obtuse angulatis, praeditum. — Pedes sat breves et sat crassiusculi, obsolete puberuli, omnes et toti viridi-flavescentes. Femora Re pena antica et intermedia subcylindrica, compressiuscula, subtus, in margine antico 3-5 spinulosa; femora postica dimidia elytrorum longitudine sub- breviora, basi modice incrassata, subtus, in margine externo (antico) 11-13 spinulosa, in margine interno 6-spinulosa. Tibiae anticae utrinque fovamine concolore aperto instructae, supra inermes, subtus, in utroque margine 4-spinulosae, tibiae intermedie supra, in margine postico, 2-3 spinulosae ; subtus, in utroque margine circiter 6-spinulosae; tibiae po- sticae multispinulosae. — Abdomen albido-flavum, pruinosum, crassiu- sculum. Segmentum anale truncatum; lamina supraanalis inflexa, apice rotundato-acuminata, supra obsolete longitudinaliter ter sulcata, sulculis basi magis perspicuis. Cerci rufi, pilosi, apice parum inflexo, supra ni- grato et denticulo sat acuto praedito. Lamina subgenitalis lata, brevis, medio longitudinaliter carinulata, stylis brevissimis instructa. Long. corp. mm. 29 Long. partis alarum prod. mm. 2 » pronoti i DIVAR 71 » femor. antic. » 5,9 » elytrorum » 40 » femor. postic. » 19,5 Latitudo maxima elytr. wi 15 ° Un è — Punta di Sabana (Darien). Ph. Finoti n. sp. — è — Patlide viridi-flavescens, subopaca, fronte regulariter subperpendiculari, pronoti disco pone medium fusco-pur- pureo, nigro limbato, ibique macula magna cordiformi aurantiaca media ornato, cuius vertex marginem anticum partis fusco-purpureae altingit, dum basis lata marginem posticum hujus partis (idest mar- ginem posticum pronoti) tangit. Statura submodica. Caput modicum, pallidum, totum flavido-albidum, fronte regulariter subperpendiculari, sat tumescente, lateribus sat compressa et sensim longitudinaliter utrinque carinulata; oculi globosi ; antennae gracillimae, articulo etiam basali sat gracili, basi fiavidae, deinde subferrugineae. Occiput parum convexiusculum; fastigium verticis acuminatum, supra sulcatum, cum fastigio frontis apice subcontiguum. — Pronotum haud nitidum, maxima ex parte pallide viridi-flavescens, disco pone medium purpureo velutino, nigro sat subtiliter limbato, macula magna cordiformi aurantiaca ornato, cuius vertex, anterius situs, marginem anticum partis purpureae usque ad medium limbi nigri attingit, dum basis lata mar- ginem posticum huius partis una cum marginem posticum pronoti tangit. Pars antica dorsi pronoti et lobi laterales hinc illinc parum distinete infuscati; praecipue in dorso pronoti vittae laterales transversae supra inflexionem loborum etiam perductae et inferius parum continuatae, subfuscae, sat obsoletae, videntur forte in vivo conspiciendae. Dorsum pronoti anterius modice angustius quam postice, sulco medio late V-formi ‘praeditum et sulculis duobus lateralibus transversis anticis. Lobi late- rales angulo obtusissimo inserti, fere rotundato-inserti, angulo inser- £—_- tionis haud fusciore; altiores quam longiores, margine antico obsolete subconcavo, margine infero sat discrete rotundato. — Elytra modice ampla, ovato-lanceolata, in medio latiora, viridi-flavescentia, subopaca, textura venularum sat tenera sed creberrimam ac minutam reticula- tionem efficiente; ramo radiali in tertia parte basali furcato. Margines elytrorum concolores; margo superus (posticus) rotundatus, margo inferus (anticus) subrectus; apex rotundatus. Campus tympanalis carinulis late- ralibus expressis, minute crenulatis, vena plicata elytri sinistri bene expressa. — Alae albido-hyalinae, ultra elytra sat productae, parte pro- ducta ut elytra viridi-flavescente. — Pectus sat compressum; prosteruum muticum; mesosternum lobis triangularibus sat acutis; metasternum lobis rotundatis praeditum. — Pedes modici, omnes et toti viridi-flave- scentes. Femora antica et intermedia compressa, subtus, in margine antico, 1-4 spinulosa: femora postica elytrorum dimidiam longitudinem superantia, basi incrassata, subtus, in margine externo circiter 6-spi- nulosa, in margine interno circiter 4-spinulosa. Tibiae anticae utrinque foramine aperto, maxima parte basali nigro, instructae; supra perobso- lete sulcatae, atque excepta spina apicali inermes; subtus in utroque margine 3-4 spinulosae, basi spinularum *nigricante. Tibiae intermediae supra sulcatae, et in margine postico, excepta spina apicali, 1-spinulosae; subtus in utroque margine circiter 7-spinulosae, basi spinularum obso- lete nigricante. Tibiae posticae multispinulosae. — Abdomen viridi- flavescens. Segmentum anale truncatum; lamina supraanalis inflexa, sulcata. Cerci è conici, pilosi, flavo-rufescentes, apice perparum inflexo supra denticulis nigris sat acutis 3-4 praedito; lamina subgenitalis sat lata, carinulata, stylis brevissimis instructa. Long. corpuris mm. 2] Long. partis alarum prod. mm. 3,5 » pronoti » 5,3 » fem. antic. Did » elytrorum » 34 » fem. postic. » 18 Latitudo maxima elytr. i 10,5 Un d — Punta di Sabana (Darien). 3. Gen. Hyperphrona Brunn. H. irregularis Brunn. Hyperphrona irregularis Brunner (3), p. 168, d. Una 9 — Foreste lungo la laguna della Pita (Darien). Il D.r Brunner non descrisse che il d' di questa bellissima specie. Credo utile il dare qualche cenno della 9 raccolta dal D.r Festa. Questa 9 corrisponde in generale alla diagnosi di Brunner; vanno però fatte le seguenti ogservazioni. Il capo è piccolo, pallidissimo, quasi bianco; il primo articolo delle antenne è quale fu descritto da Brunner pel o, il secondo anteriormente ha i margini superiore ed inferiore neri, collegati longitudinalmente da una fascia anteriore nera; gli altri arti- oe coli sono esternamente bruni, internamente nericci e con tutta la base giallognola. Il pronotum non presenta nulla di notevole, fuorchè i lobi laterali « rotundato-inserti ». Le elitre nella parte più ampia misurano in larghezza circa due volte e mezza la lunghezza del pronotum. Esse sono verdi-giallognole, colle vene radiali rossiccie, ornate poi sulla vena ulnare di tre belle macchie quasi elittiche, di un bianco d'avorio, lie- vemente circondate di bruno; le vene trasversali ramificate che si innalzano da queste macchie verso |’ orlo superiore (posteriore) delle elitre sono esse pure lievemente circondate di bruno, essendo queste tinte brune costituite tutte da punticini, ossia essendo solo di tal colore le minute areole fra le piccole e fitte vene minori che formano il reti- : colo fondamentale dell’elitra in quella parte, non invece le vene stesse. Anche le vene trasversali contigue al margine superiore (posteriore) delle elitre, principalmente quelle basali, sono pure analogamente cir- condate un po’ di bruno. Delle 3 macchie bianche la prima è un po’ maggiore della seconda e questa lo è distintamente della terza, la prima inoltre è assai leggermente più distante dalla seconda che non questa dalla terza. L’ovopositore è curvo, arcuato, giallastro, coll’apice alquanto dilatato, bruno, e l’estremità appuntita; i suoi margini nella metà api- cale sono minutamente seghettati. La lamina sottogenitale è piccola, triangolare, carenata. Le dimensioni di questa 9 sono le seguenti: Long. corp. mm. 26 Long. fem. antic. mm. 7 >» pronoti » 6 » fem. postic. vR22 » elytror. pi 0189 » ovipositoris. DER OTIOO, 4. Gen. Anaulacomera (Stàl) Brunn. A. Darwini subsp. darienica mihi — 9,9 — Gracitis, tota pallide viridi-flavescens, cercîs dt abnorme longissimis; A. Darwinii Scudd. [(8), pag. 19, tab. III. f. 1, 4, 5] sîmillima, cercîs 3 tamen valde lon- gioribus, necnon alîtis notis, recte distinguenda Statura gracili. — Caput modicum, pallidum; fronte laevi, cum labro et palpis albido-flava; oculi globosi, nigro-fusci, haud parvi. Fastigium verticis compressiusculum, supra sulcatum, lateribus sulci subtiliter rufo limbatis, sulco tamen in apicem fastigii non perducto; hoc apex latiu- sculus, teres, rotundatus, cum fastigio frontis lineola subcontiguus (hoc tamen haud tangens). Fastigium frontis macula ovali pallida, parum conspicua, ornatum. — Pronotum supra planum, margine antico recto, postico sat rotundato, disco impressione media lyrata, necnon lineola media longitudinali impressa, a basi impressionis lyratae usque ad mar- ginem posticum dorsi perducta atque a sulculo perobsoleto transverso eruciatim secata, notato. Lobi deflexi perpendiculares, angulo acuto inserti (vertex tamen anguli rotundatus), perfecte aeque lati ac longi, primo intuitu altiores quam longiores, carinulam nullam cum dorso in linea inflexionis efficientes. Color pronoti viridi-flavescens, in 9 unicolor, in d' minute obsoleteque hine illine fusco conspersus, fere infumatus; lineae tamen laterales inflexionem loborum lateralium supra limitantes sunt flavidae. — Elytra angusta, marginibus subrectis, subparallelis, apice rotundata, sensim elongata, viridi-flavescentia, subpellucida, tex- tura tenera, circiter ut in figura 85 }Brunneri (2) venosa, venis tamen minus flexuosis, venulisque magis confertis praedita ; ramo radiali distinc- tissime ante medium furcato, fere in tertia parte basali. Campus tym- panalis modice productus; tympanum dextrum in d pellucidum, intus parum fusco-marginatum; tympanum sinistrum & fusco-nigrum. Campus tvympanaiis elytri dextri in 9 punctulo fusco notatus. — Alae limpidae, hyalinae, venis pallidis, elytra superantes, parte ultra elytra producta ut elytra pallide viridi-flava, subpellucida. — Pectus compressiusculum; prosternum inerme, mesosternum et praecipue metasternum rotundatim lobata. — Pedes graciles, viridi-flavescentes, unicolores, obsolete pube- ruli. Femora antica et intermedia teretia, subtus haud sulcata. Femora antica subtus in margine antico 1-3 spinulosa; femora intermedia eodem loco 3-4 spinulosa; femora postica, basi incrassata, subtus in utroque margine dimidiae partis apicalis spinulosa, spinulis marginis externi circiter 4-5, marginis interni 3-4. Tibiae anticae et intermediae supra teretes; anticae foramine utrinque aperto et pone foramine subito angu- statae, supra 1-2 spinulosae, subtus 3-4 spinulosae; tibiae intermediae supra inermes, subtus, in utroque margine circiter 6-8 spinulosae; tibiae posticae plurispinulosae. — Abdomen modicum, fiavido-viescens, fusco punctulatum. Segmentum anale o truncatum, margine postico supra leviter concavo; lamina supraanalis & circiter ut in fig. 5 Scudderi [ (8), tab. III] confecta, sive in lobum sat longum, teretem, pilosulum, apice crassiusculum, ibique leviter concavum et in concavitate carinulam parvam longitudinalem gerentem, producta. Sub lamina aculeus conspi- citur ut in A. Darwinî. Cerci &' circiter ut cerci A. Darwini confecti sed valdes longiores; hi cerci sunt abnorme longi, horizontaliter pro- ducti, recti, basi tantum ievissime incurvi, pubescentes, in quarta parte apicali spina longa externa, sursum vergente, compressiuscula, primo intuitu articulatim inserta, quamvis hoc non sit, armati. Pars cercorum maxima, idest pars a basi usque ad spinam perducta, cylindrica; pars. pone spinam compressiuscula, intus longitudinaliter sulcata, apice sub- dilatata, apice ipso intus tuberculato et extus appendiculo helicoidali, idest spiraliter contorto, praedito. Lamina subgenitalis & pilosula, apice incisa. Lamina supraanalis 9 sat parva, obtusa; cerci 9 breves, conici; ovipositor pronoto subduplo longior, modice latus, subrectus, obsolete punctato-rugulosus, margine supero lenissime subconcavo, margine infero post basim subrecto, deinde arcuato-convexo, utroque margine in di- midia parte apicali minutissime serrulato, apice acuto. (o) Q o Long. corp. Te Long. fem. antic. mm. 3 4,5 » pronoti DITTE SO; » fem. postic. VR ot » elytrorum »e20 0290 » ovipositoris » — 9 Latitudo max. elytr. » 3,5 4 » Cercorum » 8 — Un d — Punta di Sabana (Darien). Una 9 — Foreste del Rio Cianati (Darien). Come sopra accennai, questa Anau/acomera è assai simile alla A. Dar- wînî Scudd., ma presenta i cerci del & molto più lunghi e qualche altra differenza, Qui però convien osservare come le figure dello Scudder siano poco attendibili; infatti nella fig. 5 si vede, per es., il ramo radiale dell’elitra spuntare dalla base di questa, il che è assolutamente impos- sibile; così nella fig. 4 la lamina sopraanale del o assume tutt’ altro aspetto che non nella fig. 5: anche i lobi laterali del pronotum che se - condo la descrizione dovrebbero esser alti quanto lunghi, nella fig. 5 sono assai più lunghi che alti. Con simili inesattezze poco si può tener conto degli altri caratteri. Supponendo che i cerci disegnati da Scudder (figg. 5 e 4) sieno esat- tamente rappresentati, allora si può osservare che nella subsp. darte- nîca la spina interna della parte apicale è più stretta e ben più lunga, raggiungendo la lunghezza della parte di cerci che rimane dopo di essa. 5. Gen. Amepsia Brunn. A. tessellata subsp. obtusa mihi — d, g — Salurate testacea, valde (praecipue in d) fusco-conspersa; stalura modica. A. tesellatae Sauss. (a) simitis, lobis tamen deflexis pronoti angulo obtuso (interdum subrecto sed persaepe obtusissimo) insertis, necnon nonnullis alîis notis, statim dislinguenda). Caput modicum, sat parvum, obsolete subcompressum. testaceum ; fronte, labro, palpisque pallidioribus; occiput, praecipue ad latera, fu- scior, minute fusco-irroratum, praesertim saepe lineolis duabus longitu- dinalibus sinuatis, anterius ad verticem convergentibus, a punctulis confectis, fuscis, ornatum. Fastigium verticis sulculo longitudinali prae- ditum, apice tamen haud sulcatum et apice ipso pallido, obtuse rotun- dato, nitido, articulo primo antennarum fere aequilato; cum fastigio frontis lineola contiguum. Frons interdum punctulis fuscis conspersa; oculi oblongi, obsolete fusco longitudinaliter lineato-conspersi; antennae pergraciles, saturate testeceae, albo et nigro annulatae, annulis albis minoribus annulos nigros praecedentibus. — Pronotum: subunicolor, te- staceum; supra planum, rugulosum, antice parum angustius quam postice, margine antico concavo, postico sat late rotundato: pars postica disci (a) Phylloptera tessellata Sauss. (7), p. 129 — Anepsia tessellata Brunn. (2), p. 269, tab. VI, f. 82. —kgae interdum punctulis elongatis nigro-fuscis conspersa et per exceptionem etiam punctis duobus maioribus fuscis, aut lineola supra carinulam me- diam longitudinalem apicalem perbrevem fusca, notata; parum ante medium impressio late V-formis vel late lyrata conspicitur. Lobi late- rales angulo semper obtuso (interdum subrecto, sed persaepe obtusissimo) inserti; vertex tamen huius anguli subrotundatus. Hi lobi perpendicu- lares, angulum diedrum rectangulum cum parte supera pronoti efficiunt valde expressum, quia lineae laterales superae inflexionem loborum delimitantes, fere carinatae; saepe haec carinulae inferius distincte fuscae, seu fusco-vittatae. Lobi laterales parum altiores quam longiores, regulariter rotundati, margine antico supra subconcavo et inferius obso- lete sinuato ; testacei, marginibus omnibus subtiliter limbatis et fusco- tessellatis, idest punctis nigro-fuscis ornatis inter se aequidistantibus, spatios marginales lineares testaceos inter se limitantibus. — Elytra ampla et longa, ovato-ellyptica, apice rotundata, ut in figura 82 Brun- neri (2) venosa, venis, exceptis radialibus, sat parum expressis; per- parum nitida, folias siccas sat bene imitantia, saturate testacea vel testaceo-fusca, irregulariter et summa variabilitate fusco ac nigro-fusco conspersa, venis majoribus plerumque totis flavo-testaceis.. In campo antico elytrorum, ante (idest subtus) venas radiales, puncta sat magna nigro-fusca, cuius centrum distincte est testaceum, semper conspiciuntur ; haec puncta, plus minusve expressa et numero variabili, in lineas lon- gitudinales plerumque duas videntur irregulariter disposita. Margo inferus (anticus) elytrorum irregulariter et minute fusco-punctatus. In reliqua maxima parte elytrorum puncta irregularia, crebra, irregulariter dispo- sita, fusca, quorum majora magnitudinem punctorum anteradialium raro attingunt, dum etiam centrum pallidum gerunt, conspiciuntur. In hac parte insuper, maculae 3-6 irregulares, variabilissimae, sat magnae, fuscae, centro irregulariter pallidiore, fere in lineam longitudinalem di- spositae, adsunt; secunda et tertia saepe majores et magis conspicuae. Margines elytrorum magis crebre fusco minute conspersi; margo superus (posticus) a punctis creberrimis nigro-fuscis, nigro-fusco et testaceo tes- sellatus. Margines campi tympanalis in o fusci, carinis laevibus; ma- cula magna nigro-fusca praecipue in di, campum tympanalem postice limitat et sequitur, in marginem superum (posticum) elytrorum perducta. Campus tympanalis in utroque sexu atque in utroque elytro sat pro- ductus, margine interno sat rotundato, vena plicata testacea in elytro sinistro 3 bene ‘expressa; campus huius elytri circum venam parce fusco-conspersus, vel fusco-punctatus, deinde plica transversa lata, con» cava, ut campo elytri dextri impresso et post plicam a macula magna postica nigro-fusca, de qua supra dixi, limitatus. Pars marginis superi (postici) elytrorum quae campum tympanalem sequitur et in quam macula postica continuatur, punctis nonnullis etiam nigro-fuscis sat magnis, LA MO Tr centro pallido praeditis, est ornata. — Alae hyalinae, elytra superantes, parte producta subtriangulari, ut elytra testacea, irregulariter et sat crebre fusco et maculis punctiformibus fuscis conspersa. — Pectus sat compressum; prosternum inerme, mesosternum lobis rectangulis prae- ditum, apice tamen angulorum sensim acuto, metasternum lobis rotun- datis. — Mesothorax et metathorax lateribus fusco notata. — Pedes sat graciles, testacei, fusco-variegati, minute pubescentes. Femora omnia subtus a spinulis nigris cuius basis etiam regulariter est nigra, nigro et testaceo tessellata in margine infero videntur. Femora antica apicem fuscum saturationem et annulum medium subfuscum dilutius, saepe in- conspicuum, necnon punctulos crebros fuscos, gerunt; femora intermedia apice tantum parum fusciora sed tota minutissime fusco-conspersa, et supra, ut antica, serie punctorum flavidorum ornata, quamobrem supra flavido et fusco-testaceo videntur tessellata. Tibiae anticae foramine utrinque aperto, pallido, praeditae, geniculo tamen fusco, annulo nigro- fusco lato sub foraminis, dein annulo pallido, caeterum fuscae, annulo tantum pallido obsoleto post annulum pallidum foramina sequentem, notatae. Haec omnia praecipue postice observanda. Tibiae intermediae testaceae, annulis fuscis tribus ut spatiis inter annulis latis testaceis, ornatae. Femora postica basi incrassata, testacea, minute creberrimeque fusco-conspersa (praecipue supra); in parte basali dilatata, extus et supra spatiis haud fusco-conspersis, idest testacels, crebris, regulariter con- fertis, subrotundis, squamas imitantibus, praedita. Tibiae posticae femora postica parum superantes, nigro-fuscae, vel fusco-ferrugineae, post basim annulo sordide testaceo interdum ornatae. Tarsi testacei. Femora com- pressa; antica subtus spinulis 5 in margine antico praedita; intermedia spinulis 6-7; postica in margine externo subtus 11-13 spinulosa, spinulis nigris, spinulis basalibus obsoletis sed a parva macula nigra indicatis, in margine interno spinulis circiter 7-10 nigris armata. Tibiae anticae et intermediae supra sulcatae; anticae supra in margine postico (externo) 4-5 spinulosae, spinula prima infra foramina sita, in margine antico inermes; intermediae supra in margine postico 7-8 spinulosae, in mar- gine antico 5-7 spinulosae; haec tibiae subtus, ut posticae, omnibus marginibus multispinulosae. — Abdomen sat breve, testaceum. Segmentum anale 7 truncatum, leviter emarginatum; }Jamina supraanalis & inflexa, sat rotundata; apice tamen acuta, basi concavo-sulcata. Cerci & cras- siusculi, conici, pilosi, rufo-testacei, modice breviusculi, apice mucrone modice incurvo praediti, basi mucronis nigra. Lamina subgenitalis d modica, basi convexa, apicem versus attenuata, ibique ter-carinulata, apice ipso subconcavo-truncato, stylis brevibus apice nigris, instructa, Segmentum anale 9 longitudinaliter concavo-sulcatum; lamina supraa- nalis 9 inflexa, sulcata: cerci 9 conici. Ovipositor pronoto longior, fil- catus, incurvus, minute granulato longitudinaliter rugulosus, margine PI supero basi curvato-concavo, dein subrecto, margine infero regulariter curvato-convexo, apice fere utrinque laevi, apice ipso minutissime ser- rulato. Lamina subgenitalis 9 parva, triangularis, sulcata, ci k4 ci sd Long. corporis mm. 23-29 21-30 Long. fem. antic. mm. 7-7,5 » pronoti » 6 » fem. postic. » 26-29 » elytror. » 37-44 » ovipositoris » _ 8,9 Latit. elytr. maxima » 15-16 Un d ed una 9g — Foreste della laguna della Pita (Darien). Tre d e due 9 — Foreste del rio Cianati (Darien). 6 Gen. Pewcestes (Stàl) Brunn. P. Sp. Una larva 9 abbastanza sviluppata, non determinabile specificamente, però riferibile forse al P. dentatus Stal. Foreste del rio Lara (Darien). 7 Gen. Ceraia Brunn. C. Peraccae n. sp. — dé — Tota viridi-flavescens, nitida, elytris alisque longissimis; statura modica sed sat robusta. Caput modicum, pallide flavidum totum, fastigio frontis puneto pal- lide rufo notato; fastigium verticis cum fastigio frontis lineola contiì- guum, supra sulcatum; oculi magni, globosi; occiput parum convexum; antennae graciles, rufae, articulis singulis apice fuscioribus, articulis 2 basalibus ut fronte pallide-flavidis. — Pronotum pallide viridi-flavescens, obsolete rugulosum, antice parum angustius quam postice, margine antico recto, postico late rotundato; disco punctis impressis inaequali, anterius utrinque sulculo transverso sat impresso praedito; post hos sulculos utrinque punctum, deinde sulcus medio situs, ample lyratus, et sulcus transversus posticus carinulam transversam includens, adsunt. Lobiì deflexi rotundato-inserti, altiores quam longiores, obsolete rugosuli. — Elytra nitida, valde longa, parum lata, tota viridi-fiavescentia, areolis tainen superioribus (posticis) minutis creberrimisque puncto perobsoleto rufo repletis, necnon paucis punctis perobsoletis in lineam longitudi- nalem mediam alineatis, perparum perspicuis, ornata. Haec elytra sat coriacea, textura tamen tenera, venis (exceptis radialibus) modice expressis, venulisque confertissimis reticulata, Venae radiales a medio sat divisae; ramus radialis a medio furcatus; venae transversae sat regulariter inter se parallelae; campus tympanalis elytri sinistri minute conferteque reticulatus, vena transversa subobliqua plicata optime expressa, margine interno (postico) antice oblique truncato. Apex ely- trorum obtusus. — Alae hyalinae, ultra elytra productae; parte pro- ducta viridi-flavesceute, margine supero (postico) et angulo apicali SIERO | frane subtiliter sed sat distincte rufis. — Prosternum muticum; lobi mesoster- nales triangulares; lobi metasternales rotundati. — Pedes ut corpus viridi-flavescentes. Pedes postici longissimi, antici ed intermedii modici, sat breves. Femora compressiuscula; antica et intermedia subtus inermia, postica basi sat incrassata, subtus, in margine interno spinulis 6 fuscis, et in margine externo spinulis 5-6 etiam fuscis praedita. T'ibiae anticae foramine utrinque aperto et nigrato praeditae, supra, in margine externo (postico) 3-4 spinulosae, spinula prima basali pone foraminis sita; tibiae intermediae supra, in margine postico, 6-spinulosae. Tibiae posticae multispinulosae, — Abdomen sat breve; segmentum anale margine postico inflexo, concavo, utrinque appendici brevi, crassiuscula, tuberculiformi instructum. Cerci sat robusti et breviusculi, pilosi, punctati, apice mu- crone nrigro nitido, acuminato, intus inflexo, longitudinem cerci fere aequante, armati. Lamina subgenitalis pubescens, longa, parum lata, marginibus semper parallelis, apice ipso tamen levissime latiuscula, ibique perparum, fere obsolete, concavo-emarginata, lateribus apicis paullo obliquis, stylos minimos, aegerrime perspicuos, gerentibus. Haec lamina subtus in duas tertias partes basales longitudinaliter carinulata ; lateribusque externis totis carinulato-marginatis, carinulis tamen tere- tibus, haud angulatis. Long. corpor. mm. 24 Long. partis alar. productae mm. 8 » © pronoti » 7 » femor. antic. ». 5,5 » elytror. » 45 » femor, postic. »i\132 Latit. elytr. maxima ani a10 » laminae subgenit. Doilo Un o — Punta di Sabana (Darien). Questa specie ha qualche affinità colla C. punctulata (Br.), ma ne è molto distinta per la fronte, la base delle antenne e le zampe del colore del corpo, non rossiccie, inoltre per la maggior lunghezza delle elitre e dei femori posteriori, per le spine di questi e delle tibie anteriori, nonché per la struttura degli organi sessuali. 8 Gen. Seudderia (Stàl) Brunn. S,. Paronae n. sp. — ° — Tola viridi-flavescens, mnilida; statura submodica, graciti. Processus anatis insignis, supra furcalo-bilobus, inferius inter cercos in appendicem inflexram. calcariformem pro- ductus. Caput modicum, pallide viridi-flavescens totum, labro albido-flavo; frons hinc illine nebulis obsoletis, saepe punctiformibus, ornata, fastigio macula ovali rufa perobsoleta notato, cum fastigio verticis non perfecte contiguo. Oculi sat magni, globosi, prominuli, grisei; occiput perparum convexum; fastizium verticis compressum, apice tuberculatum, supra ‘ subconcavun;, subsulcatum. Antennae sat graciles, basi viridi flavescentes, dein annulis latis fuscis et flavidis ornatac. — Pronotum nitidum, totum sd e viridi-flavescens; supra planum, sulculo unico medio Y-formi bene im- presso; margine antico recto, margine postico rotundato. Lobi laterales rotundato-inserti, carinulas nullas, neque obsoletas, cum dorso efficientes; inferius et postice limbati; aeque alti ac longi, subtus et anterius per- fecte rotundati, postice oblique subtruncati. — Elytra nitida, perparum lata, tota viridi-flavescentia, apicem femorum posticorum distinete sed perparum superantia, apice rotundata, more solito elytrorum Scudderiae et Ceraiae venosa; venis haud ‘flexuosis, textura tenera, ramo radiali parum ante medium furcato; campus tympanalis elytri sinistri horizon- taliter optime productus, minute conferteque reticulatus, vena transversa subobliqua plicata bene expressa, margine interno antice oblique trun- cato. — Alae hyalinae, ultra elytra productae, parte producta subtrian- gulari, viridi-flavescente. — Pectus sat compressum; prosternum mu- ticum; mesosternum et metasternum lobis rotundatis parvis instructa, supra coxas nullo modo extensis. — Pedes viridi-flavescentes, obsolete puberuli, sat longi, spinulis nigris vel apice (in pedibus posticis) nigris. Femora antica et intermedia subcylindrica, subtus obsolete sulcata, inermia; femora postica basi parum incrassata, subtus, in margine interno, 3-spinulosa, in margine externo l-spinulosa, spinulis perparvis, apice nigris. Tibiae anticae foramine utrinque aperto et utrinque intus modice nigro-limbato instructae, pone foramina subtus angustatae, supra subsulcatae, in margine externo (postico) 5-spinulosae, spinula prima basali infra foraminis sita; inferius in utroque margine 6-spinulosae. Tibiae intermediae supra subsulcatae, in margine postico '-spinulosae, subtus in utroque margine circiter 8-spinulosae. Tibiae posticae multi- spinulosae. — Abdomen flavidum; segmentum anale in processum in- signe, cuius pars superior circiter ut in figura 72 a Brunneri (2) est confecta, productus. Apex partis superioris huius processus apicem la- minae subgenitalis incurvae tangit, neque unum alium superat. Haec pars superior, subtriangularis, rufa, praecipue subtus fuscior, apicem versus constricta et deinde in lobos duos sat crassos, obtusos, nitidos, parum (circiter subduplo) longiores quam latiores, furcata; latera huius partis superioris usque ad lobos limbata. Inferius, sub basi con- strictionis subapicalis partis superioris, processus valde est incrassatus, inter cercos descendit sulcatus, subconcavus, et infra cercos appendicem inflexam obliquam, postice directam, compressam, a latere visam fere calcariformem vel spatulaeformem, apice rotundato sed compresso rotu- laeforme medium laminae subgenitalis tangente, emittit. Cerci crassiu- sculi, sat breves, pilosuli, apice incurvo, tuberculato, dilatato et nigro- mucronato; apices mucronati cercorum intus inflexi, partem inferiorem processus analis subconcavam sulcatam, ante emissionem appendicis com- pressae amplectuntur. Lamina subgenitalis longa, basi latior, deinde lateribus subparallelis et carinulato-limbatis, incurva, apice etiam in Pi la medio carinulata, margine apicali triangulariter parum profunde emar- ginato, ideoque apice utrinque obtuse angulato; styli nulli. Long. corp. mm. 20,5 Long. fem. antic. mm. 5 » pronoti DALLO » fem. postic. » 23 » elytrorum » 28 » laminae subgenit. » 4,5 Latit. maxima elytr. NIRO Un d — Colon (Darien). Oltre questo #, provenienti da Colon, hannovi pure due larve 9 di cui una abbastanza sviluppata e probabilissimamente corrispondenti alla S. Paro- nae. Anche in questa 9 le antenne sono ornate di lunghe anellature nerastre e gialliccie; il capo è costrutto come nel 4; i femori anteriori e medii sono inferiormente inermi, i posteriori portano inferiormente sul margine esterno nella metà apicale 2 piccole spine nere all’apice, e sul margine interno 3 analoghe spine; le tibie sono egualmente fatte e portano egual numero di spine egualmente disposte; sul margine posteriore del ato superiore delle tibie medie le spine sono 6-8; l’ovopositore è me- diocre, ricurvo all’insù. 9 Gen. Hormilia (Staàl) Bruno. . H. Bolivari n. sp. — 9g — Fusca, testaceo conspersa, fusco et te- staceo varîegata; pronoto supra testaceo, maculis duabus posticis ei duabus parvîs anticîs fuscîs ornato; segmentis abdominis 2° et 3° supra macula magna trapezoidea fusco-nigra, nitida, lateribus linea subtili fiava marginata, ornatis. Statura submodica. Caput modicum, fuscum, testaceo haud definite irroratum, occipite in medio et vertice flavo-testaceis. Frons nitida, macula ovali albido-flava in fastigio praedita, et spatio fusciori subquadrato supra epistoma ornata; frons sub oculos utrinque carinula longitudinali sat irregulari et parum conspicua praedita, linea flavo-testacea ab oculo descendente, carinulae extus apposita. Epistoma lateribus incerte flavido-marginatis et punctis nonnullis fuscioribus ornatum; labrum et palpi apice testacei. Oculi parum oblongi, prominuli, grisei. Antennae setaceae, basi testaceae, dein annulis latis testaceis et fuscis ornatae. Occiput parum convexum, in medio testaceum, lateribus fusco-irroratum. Fastigium verticis angustum, testaceum, obsolete sulcatum, cum fastigio frontis subrotundato-contiguum. —. Pronotum maxima ex parte supra testaceum, lateribus fuscum, mo- dice nitidum. Dorsum pronoti ante medium distinete rotundato-constric- tum, postice quam antice latius, margine antico recto, postico rotundato sed in medio paullo concaviusculo. Hoc dorsum pronoti, planum, fere subconcavum, est testaceum, carinulis lateralibus eum a lobis distinguen- . tibus flavis; haec carinulae, ut supra dixi, arcuatae, concavitate externa, antice divergunt, ante medium pronoti convergunt, deinde rursus di- vergunt. Maculae duae laterales (latera tamen haud tangentes), sat magnae, fusco-nigrae, subtriangulares, fere subcordiformes, ad marginem posticum pronoti conspiciuntur, hunc marginem parte latiori fere tangeutes, oblique directae, verticibus anticis convergentibus, Post convergentiam verticium harum macularum (idest in parte postica) pronotum est lon- gitudinaliter inter maculas carinulatum, ante convergentiam longitudi- naliter usque ad quartam partem anticam sulcatum; impressionibus transversis perobsoletis. Maculae duae minores, etiam fuscae, laterales, carinulam lateralem flavam tangentes, ad marginem anticum pronoti adsunt, inter se valde remotae, irregulariter triangulares. Lobi laterales pronoti rotundato-inserti, saturate fusci et fusco conspersi, vitta longi- tudinali fusciori ornati, superius infra carinulas flavas apposita, anterius a carinula secata, quamobrem macula parva antica superior fusca cari- nulae apposita eflicitur. Margo horum loborum est limbatus, testaceo et fusco minute tessellatus, idest spatiis linearibus alterne fuscis testaceisque minutis ornatus. Hic margo subtotus. rotundatus, parte infera tamen anterius obsolete subobliqua. Sulculus subobliquus anterius vergens in hos lobos conspicitur. — Elytra sat coriacea, abdomen superantia, an- gusta, medio gradatim subattenuata, margine antico (infero) late obso- leteque subconcavo, postico (supero) subsinuato, apicem versus gradatim subampliata, apice obtusa, idest apice inferius (antice) rotundato et supra (postice) oblique truncato. Ramus radialis ante medium furcatus, medio oriens, in marginem posticum elytri exeuns: vena ulnaris parum post ortum rami radialis angulo obtuso marginem posticum versus fiexa. Haec elvtra fusco et testaceo marmorata, nebulis et punctis fuscis con- spersa, apice valde fusco-nebulosa et fusco punctata, margine antico (infero) a quarta parte basali subtoto punctis fuscis et testaceis fere tes- sellato, disco maculis 2-3 sat parvis et angustis, obliquis, in lineam lon- gitudinalem mediam sitis, a nonnullis punetis etiam fuscis in parte basali elytri praecessis, ornato. Harum macularum posterior inter ramulos rami radialis est sita, oblique eos coniungens et ab eis limitata, altera infie- xionem venae ulnaris cum oritu duorum ramuloram radialium coniungit et ab his ramis est limitata. — Alae elytris longiores, subinfumatae, venis fuscis, parte producta nigro-fusca, apice fusco et pallido conspersa, inferius fusco et pallido tessellata. — Pectus modice compressum, fuscum, lobis mesosternalibus et metasternalibus extus albido-marginatis; pro- sternum muticum, mesosternum et metasternum rotundatim lobata, lobis supra coxas haud productis. — Pedes sat longi, fusco et testaceo variegati. Femora antica et intermedia apice late fusca, deinde annulo testaceo ab annulo latiori fusco versus basim praecesso, ornata; basi fusco et testaceo conspersa. Femora postica basi modice incrassata, te- stacea, parte basali incrassata supra, extus, intusque late fusca. Tibiae anticae ed intermediae testaceae, annulis tribus sat latis sed dilutis fuscis, basali, medio, apicalique ornatae; tibiae posticae femoribus longiores, is testaceae, valle incerte obsoleteque basi dilute fusco biannulatae. Tarsi omnes fusci. Lobi geniculares femorum omnium utrinque in spinam acutam producti; apex femorum anticorum et intermediorum supra obsolete compressiusculus, parum acuminatus; apex femorum posticorum rotundato-obtusus. Femora antica et intermedia subtus sulcata, in mar- gine antico 2-4 spinulosa, spinulis plerumque nigris. Femora postica subtus in utroque margine a lineolis brevibus nonnullis longitudinalibus fuscis, primo intuitu spinulas simulantibus, late incerteque tessellata, spinulis tamen duabus nigris, parvis, in utroque margine, ad medium sitis, armata. Tibiae anticae foraminibus sat fuscis, in utroque latere apertis, praeditae; pone foramina parum gradatim angustatae, supra sulcatae, in margine antico 1-2 spinulosae, in margine postico 4-5 spi- nulosae, spina prima basali infra foramina sita; subtus, in utroque mar- gine circiter 8 spinulosae, spinulis nigris. Tibiae intermediae supra sul- catae, in margine antico 4-spinulosae, in margine postico circiter 7-spinulosae: subtus in utroque margine circiter 10-spinulosae; tibiae posticae plurispinulosae. — Abdomen crassiusculum et sat elongatum, fusco-castaneum, fusco conspersum, dorso pallidiori sed segmentis 2° et 3° dorsalibus macula latissima fusco-nigra, velutina, trapezoidali, basi majori postice sita, ornati. Haec duae maculae unicam formant quia secunda primam continuat, latum apicale tamen primae, quia basis major trapezii est sensim latius quam latum basale secundae cum eo contiguum. Latera externa harum macularum optime delimitatarum, linea fiava pulcherrime sunt marginata. Segmenta dorsalia quartum et sextum ma- eulas duas fusco-nigras laterales, basi nebulosas et haud inter se con- tiguas, praebent. Segmenta dorsalia abdominis haud compressa, lateribus omnia subcarinulata, in medio marginis postici omnia (primo et duobus ultimis exceptis) spina nigra acuta armata. Venter unicolor. Segmentum anale truncatum. Lamina supraanalis parva, horizontalis, rotundato- acuminata, subsulcata, subtus crassior. Cerci sat longi, conici. Ovipositor brevis, valde compressus, subito incurvus, minute longitudinaliter punc- tato-rugulosus; apice valvarum superarum acuto, fere spiniformi, mar- ginibus apice minutissime serrulatis. Lamina subgenitalis triangularis, acuminata. Long. corporis mm. 22 Long. partis alarum prod. mm. 4,5 » pronoti pioli » femor. antic. » 6,9 » elytror. SI2615 » —femor. postic. pe 26 Latit. elytr. medio DA RSIO » ovipositoris » Una 9 — Colon (Darien). Er PSEUDOFILLIDI. 1 Gen. Pristes Redt. in Brunn. P. tuberosus (Stal) Br. Pristes tuberosus Brunn. (4), p. 135, fig. 60. Una 9 — Foreste presso il rio Cianati. Numerosi esemplari * e @ — Foreste della laguna della Pita. (*) Questi individui sono alquanto più grandi di quelli descritti da Brunner, misurando le 9 fino a 56 mm. di lunghezza. Le loro parti stermali poi sono di color castagno, non nerissime, come viene indicato da Bruuner. 2 Gen. Brachyauchemus Brunn. Br. Festae n. sp. — 9 — Tolus dense sed Dbreviter minuteque pilosusj; ferrugineo-testaceus, pronoto postice macutlis duabus magnis. eburneis ornato; statura minore. Caput modicum, a pronoto sat bene detectum, pilosulum, ferrugineo- castaneum, fronte nitida, castaneo-ferruginea, mandibulis concoloribus, labro flavo. Fastigium verticis triangulare, supra concaviusculum ; ar- ticulus basalis antennarum robustus, spina apicali interna armatus. Oculi globosi, valde prominuli. Supra utrunque oculum fascia lata, leviter obliqua, a basi antennae usque ad pronotum perducta, parum fuscior, subtiliter nigro-marginata, conspicitur; haec duae fasciae antice con- vergunt. — Pronotum sat amplum, parum subsellaeforme, totum dense et minute granulosum, granulis tamen haud acutis, sat dense insuper pilosum. Margines omnes pronoti sat manìfeste limbati, atque (postico excepto) granulati; in medio marginis antici tuberculum acutiusculum sed perparvum adest. Sulci duo transversi adsunt, quorum primus perparum impressus, et posticus, paullo ante medium pronoti situs, magis impressus, in lobos laterales parum oblique descendit. Sulculus etiam longitudinalis minutus, a tuberculo medii marginis antici usque ad medium sulci transversi secundi perductus et postea evanescens, adest. Lobi laterales trapezoidales, margine infero fere recto, angulo antico subrecto sed apice rotundato, augulo postico obtuso, apice valde rotun- dato, sesquilongiores quam altiores. Metazona pronoti parum elevata, carinis duabus lateralibus optime expressis eam a parte postica loborum deflexorum distinguentibus; haec metazona magis granulato-rugosa, margine postico limbato, laevi, rotundato-truncato, atque in medio (ab antice viso) sensim levissime concaviusculo. In hac metazona supra, postice, maculae duae magnae pulcherrime eburneae, laterales, subovales, marginem posticum et dimidiam partem internam apicalem carinarum (*) Uno di questi g° presenta una notevolissima anomalia che verrà da me descritta in un prossimo lavoro. ipa lateralium tangentes, conspiciuntur. — Elytra abdomen aequantia, sat coriacea; pilosula, opaca, venis parum expressis, sed circiter ut in figura 73 Brunneri (4) venosa, apice rotundato-subacuminata. Campus tympanalis elytri sinistri brunneus, opacus, sat productus. — Alae in- fumatae. — Pectus modice latum; prosternum bispinosum; metasternum postice angustatum, foveolis inter se et a margine laterali aeque remotis, sulco transverso subrecto coniunctis. — Pedes breviusculi, dense villosi. Femora breviuscula, compressa; femora postica fortiora, basi. optime dilatata. Lobi geniculares femorum, excepto lobo antico (interno) fe- morun intermediorum, utrinque spina modica et modice acuminata, triangulari, praediti. Femora antica subtus in margine interno (antico) 3-spinulosa; intermedia etiam in margine antico (externo) 3-spinulosa; postica in eodem margine 6-spinulosa. Tibiae anticae superne planae, inermes, conchis sat hiantibus: tibiae intermediae compressae, superne muticae; tibiae posticae superne in utroque margine spinulosae, spinulis tamen marginis interni valde robustioribus. — Abdomen modicum. Cerci breviusculi, cylindrici, pilosi, apice mucronato-incurvi. Lamina supra- analis parva. Lamina subgenitalis sat elongata, haud navicularis, parum angustata, apice concava, stylis modicis haud clavatis instructa. Long. corporis mm. 21,5 Long. femor. antic. mm. 5,8 » pronoti » 6,5 » femor. postic. » 11 » elytrorum » 14,5 Un d — Darien. Coll’introduzione di questa specie, la diagnosi del genere Brackhyau- chenus dovrà esser alquanto modificata, in ciò che riguarda il prono- tum, 1 femori posteriori e l'apparato genitale del e. 3 Gen. &Gongrocnemis Redt. in Brunn. G. Danielis n. sp. — f — Parum puderula;testacea, parum fusco- variegata, pronoto superne flavo sed lobis deflexis testaceo-castaneis; statura modica. Caput submodicum; fronte grisea, sensim depresso-concava, episto- mate flavido, fastigio verticis basi utrinque subtuberculato. Antennae subannulatae, articulo basali robusto, haud tamen in spinam producto. — Pronotum granulato-rugosum, sulcis duobus transversis optime im- pressis, sulco postico parum pone medium sito atque a sulculo longitu- dinali perbrevi in medio cruciatim secato; margo anticus rotundatus, supra occipitem sensim productus atque parvo tuberculo convexo in medio praeditus; margo posticus subtruncatus, limbatus ; tuberculi parum fortiores duo in lateribus mesozonae et duo in lateribus metazonae, supra deflexionem loborum lateralium conspiciuntur. Lobi laterales haud perfecte perpendiculariter descendunt; hi lobi distincte longiores quam altiores, angulis rotundatis, margine infero late limbato et in medio subtuberculato. Color partis superioris pronoti laete flavus; color loborum SIR deflexorum testaceo-castaneus; colores hi duo inter se optime distincti. — Elytra testacea, perparum nitida, venis concoloribus, areolis parvis nigro-fuscis venulis transversis hinc illine appositis. — Alae dense infu- matae, venis flavidis, haud pallide circumdatis. — Pectus sat latum; prosternum bispinosum; foveolae metasternales inter se aeque remotae quam a margine laterali, sulco subcurvato coniunetae. — Pedes robusti, sat dense pubescentes. Femora antica fere non compressa, subtus in margine antico, 4-spinosa; femora intermedia compressiuscula, subtus spinis 4 praedita; femora postica basi valde incrassata, spinis nigris 9, necnon spinulis 3 etiam nigris post spinas in parte basali sitis, subtus armata. Lobi geniculares, excepto lobo interno femorum intermediorum, obtusi; sub geniculo femorum posticorum tamen utrinque spina obtusa nigra adpressa, subcurvata, adest. Tibiae anticae femoribus aequilongae, supra planae, conchis sat hiantibus, et infra conchas haud productae, subtus, in utroque margine spinulis 6 praeditae; tibiae intermediae supra, in margine postico, bispinulosae, subtus in utroque margine 6-spinu- losae; tibiae posticae supra in utroque margine 12-spinosae, spinis mar- ginis interni parum fortioribus. Basis coxarum extus superne nigrescens. — Abdomen sat elongatum. Cerci pilosi, conici, paullo incurvi. Lamina subgenitalis parva, triangularis, apice parum incisa. Ovipositor testaceus, rectus, acute acuminatus, apice parum fuscior, marginibus minute ser- rulatis. Long. corpor. mm. 359 Long. femor. antic. mm. 13,5 >» pronoti » 938 » femor. postic. » 28 >» elytrorum » 40 » ovipositoris » ‘22 Una 9 — Foreste presso la laguna della Pita (Darien). Questa specie è dedicata al D.r Daniele Rosa. Coll’introduzione della G. Damnielis, la diagnosi del genere Gongro- cnemis dovrà esser alquanto modificata. — Per la fronte depressa, per le spine subgeniculari dei femori posteriori, e per qualche altro carat- tere, questa specie potrebbe anche collocarsi nel genere Liîchenochrus (Karsch) Brunn., ma mi sembra preferibilmente situabile nel genere Gongrocnemis per le fossette metasternali più ravvicinate. _4 Gen. Ischnomeia (Stàl) Brunn. I. gracilis Stal. Ischnomela gracilis Stàl (10), p. 93 — Brunn. (4), p. 218, f. 94. Una 9g — Tintin (Darien). Questa 9 è notevolmente grande, rispetto a quella le cui dimensioni vennero date da Brunner. Essa infatti presenta: Corpo mm. 44 Femori posteriori mm. 37 Pronotum: » 7,6 Ovopositore 40 1% Elitre » bi Aggiungasi che la diagnosi generica data da Brunner non è esatta in ‘alcune parti, così i femori posteriori sono « în ulfroque margine apicem DR Co versus spinis nonnullis armata » come appunto indicava Stàl, e non soltanto sul margine esterno; le tibie medie poi sono superiormente solcate come le anteriori. Nell’unica 9 raccolta dal D.r Festa i femori posteriori portano inferiormente 4-6 spine sul margine interno e 6-7 sul margine esterno; il femore anteriore destro ha una piccola spina infe- riormente sul margine esterno, verso l'apice. 5 Gen. Bliastes (Stal) Brunn. B. Camerani n. sp. — d, g — Rodustus, pedibus elongatis; fusco- lestaceus, nigro-fusco variegatus, geniculis pallîidioribus, conchisque utrinque testaceîs; breviter pubescens; statura maîtore. Caput modicum, puberulum, maxima ex parte nigro-fuscum; occiput nigro-fuscum ; fastigium verticis sulcatum, basi utrinque tuberculatum. Antennae fusco-brunneae, longissimae, sat robustae, articulo basali brunneo-testaceo in angulum obtusiusculum supra intus producto; oculi globosi, valde prominuli et sat magni, grisei. Frons depressiuscula, te- nuissime obsoleteque transverse punctato-rugosula, atra; utrinque infra insertionem antennarum vitta flavo-fulva longitudinali ornata, et ante has vittas utrinque inferius carinula tuberculiformi longitudinali prae- dita; post vittas flavas utrinque vitta atra longitudinalis adest, ab oculo descendens usque ad palpum, et post has vittas-atras genae sunt flavo- fulvae. Fastigium frontis macula parva ovali albida ornatum; epistoma albidum; labrum et mandibulae atra; palpi maxima ex parte testaceo- castanei, articulis singulis apice flavis. — Pronotum obsolete subsel- laeforme, dense puberulum, totum dense et sat acute granulosum, mar- ginibus omnibus limbatis. Color pronoti fusco-castaneus, marginibus ipsis nigris. Margo anticus late rotundatus, in medio tuberculo quam alios fortiore praeditus; sulci duo transversi adsunt, quorum anticus modice, posticus valde impressus; sulcus posticus, valde pone medium situs, in lobos laterales oblique descendit. Metazona pronoti parum elevata, mar- gine postico rotundato-truncato, in medio levissime concavo. Lobi late- rales perpendiculares, parum longiores quam altiores, subrectanguli, angulis tamen rotundatis, margine infero subrecto, anterius tamen, ubi sulcus posticus dorsi descendens terminat, sensim convexo-curvato et inferius paullo producto, quamobrem lobi deflexi antice aliquantulo al- tiores quam postice videntur. — Elytra abdomen distincte superantia, parum lata, marginibus subrectis, subparallelis; apice rotundata; obscure testacea, venis flavido-testaceis, areolis ad venulas minutissimas et con- fertissimas appositis fuscis, necnon areolis maioribus etiam fuscis ad extremitates venarum transversalium appositis. Margo superus (idest | posticus) elytrorum fuscior, venulis fuscis, et serie macularum fiavarum irregularium circiter 14 parum delimitatarum, a spatiis nigris inter se separatarum, ornatus, fere tessellatus. Haec elytra circiter ut in figura .84 Brunneri (4) venosa, ramo radiali parum ante tertiam partem api- ec calem excurrente. Tympanum elytri dextri in è hvalinum, productum; tympanum elytri sinistri minus evolutum, sat productum, infumatum, cercine rugoso, fusco. Campus tympanalis 9 in utroque elytro sat pro-. ductus et ut caetera pars elytrorum venulosus et coloratus. — Alae amplae, infumatae, venis -maioribus flavidis. — Pectus modice latum; prosternum bispinosum; mesosternum et metasternum haud. lobata; foveolae metasternales in foveam unicam latiusculam coniunctae. — Pedes longi, puberuli, robusti, obscure testacei spinis nigris, geniculis pallidioribus. Coxae omnes (praecipue intermediae et posticae) subtus apice tuberculatae; coxae anticae supra spina valida armatae. Femora omnia supra teretia; lobi geniculares obtusi, mutici, excepto lobo antico (idest interno) femorum anticorum et postico intermediorum spina di- stinctissima praeditis. Femora antica subtus 4-5 spinosa, intermedia etiam 4-5 spinosa; femora postica basi bene incrassata, subtus 7-9 spi- nosa. Apex femorum, praecipue posticorum, pallidior, flavidus. Tibiae quam femora, praecipue basi, fusciores, et femoribus subaequilongae. Tibiae anticae pronoto sesqui distinctissime longiores, supra planae et muticae, subtus in utrogue margine spinulis 6-7 praeditae. Conchae sat hiantes, lateribus distincte et pulchre testaceae. Tibiae intermediae supra subsulcatae, muticae, dimidia parte basali quam dimidiam apicalem di- stincte fusciori, subtus in utroque margine spinis 6-7 praeditae. Tibiae posticae prismaticae, multispinosae. Spinae omnes femorum tibiarumque nigrae, colore nigro basi interdum dilatato. Tarsi robusti, inferius ut in Priste callosi. — Abdomen robustum, castaneum, segmento ventrali septimo utrinque tuberculo modico praedito. Lamina supraanalis 9 ro- tundata, supra concaviuscula; subtus, basi robustior, altior; sub lamina tuberculi duo magni adsunt. Cerci Q conici, perparum curvati, pilosi. Ovipositor subrectus, parum latus et parum robustus, modice elongatus; testaceus, apicem versus fuscior, basi niger, marginibus haud serrulatis. Lamina subgenitalis 9 triangularis, sat ampla, apice obtusa, minimeque ibi concavo-emarginata. Lamina supraanalis d° etiam rotundata, apicem versus carinula arcuata transversa praedita. Cerci & robusti, subeylin- drici, pilosi, apice incurvi. Lamina subgenitalis & elongata, apice satis attenuata, ibique sat profunde incisa; stylis modicis, crassiusculis, pilosis, instructa. T © (o ©, Long. corpor. mm. 47-58 52 Long. femor. antic. mm. 15-16 16 >» pronoti » 9,5-10,5 10 » femor. postic. > 34 34 >» elytror. » 54-56 57 » ovipositoris » — 28 Due 4, una 9 ed una larva 9 — Foreste presso il rio Cianati (Darien). Coll’introduzione di questa specie, la diagnosi del genere 2B/7astes dovrà alquanto esser modificata per ciò che riguarda le tibie anteriori, i lobi geniculari ed il pronotum. | Pei caratteri delle tibie anteriori questa Pseudofillide avrebbe potuto collocarsi nel genere Cecentromenus Br., ma ho creduto più opportuno —_ UT Ascriverla al genere B/iastes per le maggiori affinità che essa presenta colle specie già note di questo genere, essendo invece molto diversa dall’unico Cecentromenus noto. 6 Gen. Coccomnotus (Stal) Brunn. C. De Geeri (Stal). Meroncidium De Geeri Stàl (9), p. 322 — Cocconotus De Geeri Stal (10), p. 89 — Brunn. (4), p. 206. Numerosi individui 0 e 9 — Foreste presso il rio Ciamali; foreste presso la laguna della Pita; punta di Sabana (Darien). uil Gli esemplari raccolti dal D.r Festa per alcuni caratteri non corri- spondono con precisione aila specie di Stàl, il che dipende in Dare dalla variabilità della specie stessa. Così, ben raramente, e solo nei più pallidi, esistono distinte le 5 fascie nere longitudinali sulla fronte, essendo invece generalmente le 3 me- diane fuse insieme, per il che la faccia appare nera, essendovi poi due fascie nere che discendono dagli occhi venendo fino alla base dei palpi. In tal modo la faccia del maggior numero di questi esemplari ricorda ottimamente quella del B/zastes Camerani da me qui descritto. L’epistoma è in gran parte giallo, negli individui meno intensamente coloriti, ed il labbro è in massima parte nero. — Anche la colorazione nera dell’occipite e della parte dorsale del pronotum è notevolmente va- riabile, poichè in alcuni individui è pochissimo marcata o quasi limitata ‘alla parte anteriore del pronotum. — I lobi laterali di questo sono poi ‘sempre dotati di un sottile margine nero anteriore e posteriore. — Le elitre non sono « basin ‘versus obscuriora », ma :uniformemente gial- lastre, minutissimamente e fittissimamente variegate di bruno, essendo di color giallo o giallastro tutta l’intricata e fitta rete delle venature, ed essendo invece brune tutte le piccole e numerosissime areole che rimangono fra le anastomosi di quelle. Le elitre poi variano di lun- ghezza, potendo arrivare solo fino all’apice dell'addome, 0 potendo ol- trepassare notevolmente questo. — I femori anteriori e medii portano inferiormente 3-5 spine nere; i posteriori 6-8. — Le parti genitali & e 9 sono quali vennero no da Stàl e da Brunner; ae de però non è sempre marginato di nero. Deve poi essere corretto un errore nella diagnosi del genere Cocco- notus che leggesi in Brunner [(4), p. 199], là ove si dice « lamina subgenitalis haud attenuata », inquantochè quella del C. De Geeri, come del resto si trova anche vale descrizione stessa di Brunner (p. 206), è « valde attenuata ». Le dimensioni degli individui raccolti dal D.r Festa sono: (ol Q MAIO ‘ Corpo mm. 34-43 30-40 Femori anteriori mm. 10-11 ‘(9,5 Pronotum. © © » 8-8,5 7-7,5 Femori poster. «0 |» 23%. '20-24 . Elitre » 30-40 38 Ovopositore » — 16-18 — Hu C. Pollonerae n. sp. — 9 — Saturate testaceo-ferrugineus; occipite pronotique dorso atris, elytris longis, valde fusco-conspersis, pedum spiniîs concoltoribus; statura modica. Caput subglobosum, saturate testaceum; occipite atro parum nitido; fastigium verticis ut occiput atrum, sulcatum, sat acuminatum. Antennae ferrugineo-brunneae, articulis 2 basalibus anterius maxima ex parte nigro-fuscis; fastigium frontis sicut basis antennarum nigro-fuscum. Frons et geneae unicolores, testaceo-ferrugineae; fronte hinc illine ca- staneo dilute notata, fere infumata, et anterius utrinque macula sat discreta et sat magna, subrotunda, subtus uniuscuiusque antennae in- sertionem, fiavida, ornata. Epistoma flavum, punctis duobus minimis lateralibus notatum, et ad limitem superum (idest ad contactum cum fronte) lateribus distincte transverse linea parva nigra praeditis. Labrum fuscum, apice testaceum, basi flavidum; mandibulae et palpi ferrugineo- testacei, illae apice anterius obscuriores, hi singulis articulis apice flavis. — Pronotum sat constrictum, sat dense, sed modice argute, gra- nulosum; supra aterrimum, haud nitidum: lobis deflexis, testaceo fer- rugineis sed marginibus antico et postico atris. Pronoti dorsum magis granuloso-rugosum quam lobos laterales; margine antico parum rotun- dato et tuberculo medio parvo sed acuto praedito ; sulcis duobus distincte impressis, quorum postico sensim post medium sito: margine postico ro- tundato, sed in medio distincte, quamvis paullo, concavo-emarginato, limbato. Lobi deflexi parum longiores quam altiores, subrectangulares, angulis tamen rotundatis, praecipue angulo antico valde rotundato, marginibus limbatis, superficie parum rugosa, subnitidi, anterius paullo quam postice altiores. — Elytra longa, apicem ovipositoris superantia, sat angusta, primo intuitu testacea, valde creberrimeque fusco-conspersa, parte basali dorsuali horizontali interna (idest campo tympanali) tota fusca. Creberrima reticulatio enim elytrorum venulis flavis constat, exceptis venis radialibus ferrugineis, ulnaribusque testaceis, exceptisque venulis campi tympanalis totis ut areolis fuscis. Areolae omnes inter ‘venulas sunt fuscae, et insuper ad basim majorum venarum transversa- lium adsunt areolae fuscae maiores, quamobrem elytra videntur testacea minute creberrimeque fusco-conspersa, atque maculis hinc illine irre- gularibus, sat parvis, fuscis, insuper notata, venis transversis appositis. — Alae infumatae, venis flavidis, Pectus sat compressum, prosterno breviter bispinoso, mesosterno fovea unica praedito. — Pedes elongati, puberuli, ferrugineo-testacei, spinis concoloribus; tibiis femoribusque apicem versus saturatioribus. Femora antica subtus 2-3 spinulosa. Tibiae anticae supra planae, inermes, totae (hoc etiam de aliis tibiis notandum) saturate ferrugineae, unicolores; conchis concoloribus parum hiantibus; subtus in utroque margine 7-spinulosae. Femora intermedia compressa, subtus 3-spinulosa. Tibiae intermediae supra subsulcatae, inermes, subtus in utroque margine 6-7 spinulosae. Femora postica basi incrassata, VESINO IR, subtus, apicem versus, 5-6 spinulosa. — Abdomen. obscure testaceuni, dorso infuscato. Lamina supraanalis sat parva, obtuse rotundata, con- caviuscula ; cerci conici, pilosuli. Ovipositor robustus, latiusculus, valde compressus, margine supero fere recto, a tertia parte basali minute serrulato, nitens, testaceus, basi subfuscus, in dimidia parte apicali late saturateque ferrugineo-marginatus, apice acuto. Lamina subgenitalis compressiuscula, sat parva, subtriangularis, apice tamen obtuse rotun- data et apice ipso leviter emarginato. Long. corpor. mm. 36 Long. fem. postic.. mm. 28. >» pronoti > gg » Ovipositoris >» (21 » elytrorum » 47,5 Latitudo maxima ovipos. » 3,5 » femor. antic. DINE To) Una 9 — Foreste lungo la laguna della Pita (Darien). i Questa specie presenta probabilmente qualche affinità col C. nigrescens Br. e col C. aelhiops Br. 7 Gen. Leptotettix (Stàl) Brunn. L. Gigliotosi n. sp. — &, 9 — Testaceo-virescens, pronoto 3 supra ample et valde dislincte Li. filavo, abdomine în utroque sexu marginibus posticis segmentorum sat late (praecipue superne) transverse nigro-fasciatis, cercis d longîs; statura modica. Corpus agile, pedibus sensim elongatis; primo intuitu.glabrum, at- tamen hinc illine breviter obsoleteque pubescens. — Caput modicum, sat parvum, paullo verticaliter elongatum, pallide flavescens; fronte parum convexa, fastigio (praecipue et distinctius in 0) macula eburnea ovali notato. Labrum, palpi, mandibulae (apice tamen subinfuscatae) cum fronte concolores, Oculi globosi, prominuli, grisei, transverse subo- blique fusco-fasciati, colore fusco lineolam transversam pallidam inclu- dente. Fastigium verticis breve, sulcatum, basi utrinque tuberculatum. Antennae longissimae, graciles, basi fere contiguae, articulo basali mu- tico, annulis inter se distantibus pallidis ornatae. — Color pronoti in 9 uniformiter pallide testaceus totus; pronotum d' maxima ex parte satu- rate testaceum, sed supra pulcherrime flavum, idest fascia lata trian- gulari fiava ornatum, vertice antico a medio marginis antici oriente, basi postica marginem posticum tangente sed totum hunc marginem non occupante, quamvis vero subtotum fere usque ad insertionem lo- borum deflexorum invadat, Haec fascia flava, cuius forma est trianguli isoscelis elongati vertice valde acutangulo praediti, optime est distincta et delimitata, quia color saturate testaceus laterum pronoti in eam non transit, sed etiam rectilineo ad latera fasciae saturatior videtur. Pro- notum in utroque sexu rugulosum totum, minute granulosum etiam in lobis deflexis; margine antico rotundato, in medio tuberculo minimo, tamen sat distincto praedito, margine postico rotundato-truncato. Sulci duo sat impressi, quorum posticus in medio pronoti situs et in & a sul- culo longitudinali perbrevi cruciatim et secatus. Lobi laterales longiores n D a quam altiores, fere rectangulares, limbati, margine infero recto, angulis rotundatis. — Elytra parum coriacea, abdomen in utroqne sexu parum superantia, marginibus subparallelis, circiter ut in figura 98 Brunneri (4) confecta et venosa, apice sat rotundata. Haec elytra testaceo-viridia, margine supero (postico) praecipue in & flavo-limbato, idest linea fiava marginali post tympanum oriente ornato; haec linea tamen, a supero tantum conspicua, a colore testaceo obscuriore lateris hinc illine, prae- cipue in 9 est subinterrupta, fere tessellata. Tympanum in utroque elytro c' sat productum; in elytro dextro maior, magisque produetum, hyali- num; in sinistro paullo minor, optime infumatum. — Alae infumatae. — Pectus sat angustum; prosternum primo intuitu muticum, tamen tu- berculis duobus parvis triangularibus sat acutis praeditum ; metasternum fovea unica parva subovali ornatum. — Pedes sat longi, puberuli. Coxae anticae spina armatae. Femora supra teretia, lobis genicularibus, excepto lobo interno (postico) femorum intermediorum, muticis; apex loborum saepe utrinque albido-flavum. Femora antica et intermedia subtus 3-5 spinosa, spinis basi apiceque nigris; femora postica, basi incrassata, subtus 6-8 spinosa, spinis maxima ex parte nigris. Tibiae compressae, longitudinem femorum parum superantes. Tibiae anticae supra pla- niusculae, muticae, conchis sat hiantibus et concharum lateribus plus minusve distinete ovato eburneis; tibiae intermediae supra subsulcatae et ut anticae utrinque muticae. Tibiae anticae et intermediae subtus, in utroque margine 6-spinulosae. Tibiae posticae multispinulosae. — Abdomen testaceo-virescens, nitidum, segmentis omnibus margine postico sat late (praecipue superne) transverse nigro-fasciato, fasciis in medio latioribus et ad latera angustioribus, evanescentibus. Segmentum anale supra totum nigrum, in d' parum pubescens et parum concavo-impressum. Lamina supraanalis & inflexa, sat nitida, nigra, rotundata, pubescens, basi altior, supra leviter concavo-depressa. Cerci d' testacei, valde longi, latitudine subquintuplo longiores, pubescentes, subeylindrici, apicem versus tamen subattenuati sed apice ipso dilatato subclavato, clava com- pressa lateribus punctato-subconcava et spinulis duabus apicalibus nigris armata, quarum supera maiore, inflexa. Lamina subgenitalis & elongata, ut venter testacea, apice tamen brunnescens, ibique minute et sat crebre. transverse rugulosa, lateribus tantum carinata, stylis brevibus pubescen- tibus instructa; longitudo stylorum tertiae partis laminae longitudinem parum superat. Segmentum anale 9 etiam nigrum, sed giabrum, impres- sione apicali parva tantum praeditum. Lamina supraanalis 9 nigra, nitida, inflexa, subrotundata. Cerci 9 elongato-conici, fiavicantes. Ovi- positor sat brevis et sat robustus, rectus, basi testaceus, apice saepe fusco-niger, acuminatus, margine supero apice serrulato et basi subsi- nuato, margine infero basi subconcavo, deinde subconvexo. Lamina subgenitalis 9 parva, subtriangularis, sat emarginata, lobis rotundatis. detti So) Q o otnod Long. corpor. mm. 37 35-37 Long. femor. antic. mm, 11,5 12,5-13 » pronoti » 7 6,5-7 » femor. postic. » 24,5 25-27. » elytror. » 38 40-41,5 » OVipositoris >». — 5,5 Un d ed una 9 — Punta di Sabana (Darien). — Una 9 — Foreste del rio Lara (Darien). — Una 9 — Foreste del rio Cianati (Darien). Coll’introduzione di questa specie la diagnosi del genere Leptotetltia dovrà essere alquanto modificata per ciò che riguarda i cerci del &' e le tibie medie. CONOCEFALIDI. 1 Gen. Copiophora (Serv.) Redt. C. brevirostris Stal. Copiophora brevirostris Stàl (10), p, 105 — Redt. (6), p. 344. tab. 3, f. 5. Un e ed una 9 — Foreste del rio Cianati (Darien). — Due 9 — Tintin (Darien). — Una 9 — Foreste della laguna della Pita (Darien). Stal e Redtenbacher non descrissero che delle 9 e la descrizione che danno di queste non è propriamente completa, essendo le dimensioni del corpo e principalmente dell’ovopositore ‘assai più VERS, di quanto venga scritto da quegli autori. Dallo studio degli individui raccolti dal D.r Festa mì risultano. degni di esser menzionati i seguenti caratteri: Le antenne sono in massima parte di un verde- isla logiroto pallio; ma verso l’apice divengono brune, ornate di rare anellature gialliccie ben distinte. La grande macchia bruna frontale può estendersi o non esten- dersi all’epistoma. — Il pronotum è ornato nel o ed in alcune 9 di due fascie longitudinali superiori brune nella parte posteriore del dorso, di- vergenti posteriormente, ove giungono fino al margine posteriore, con- | vergenti invece verso il mezzo del pronotum ove svaniscono mentre sembrano poi continuarsìi anteriormente con due altre piccole fascie brune sfumate, lievemente divergenti e che giungono divergendo fin quasi all'orlo anteriore. Le fascie posteriori stanno sulle linee d’inflessione dei lobi laterali. — Le tibie medie portano superiormente 3 spine; l’ultimo articolo dei tarsi non è nero, ma ha soltanto la base delle lamelle late- rali spesso indistintamente bruna, oppure di questo colore il peduncolo mediano sostenente gli uncini, — Le elitre sono ornate, spesso in modo ‘affatto indistinto, di 2-3 serie longitudinali di punti brunicci, poco nu- merosi e mediocremente marcati, situati nella metà interna o superiore, ossia al disopra delle vene radiali. Il campo timpanale destro del. d' è . quasi liscio, limpido, quello dell’elitra sinistra è ornato di vene irrego- lari, intricate, e di una vena plicata trasversale: ben marcata, ‘ante- riormente bruna e fornita pure posteriormente di una piccola tinta bruna. — L'ovopositore è spesso lunghissimo, assai più di quanto sia Le indicato da Redtenbacher. Il segmento anale del & ha il margine poste- riore concavo, coì lati pure leggermente concavi e due piccole promi- nenze angolari fra la concavità mediana e le due laterali. La lamina sopraanale è obliquamente inflessa all’indietro, solcata al mezzo. I cerci sono robusti, più brevi della lamina sottogenitale, alquanto sinuosi, ottusi all'apice, muniti di un dente interno pure ottuso nella terza parte apicale, concavi internamente dopo questo fino alla base. La lamina sottogenitale è abbastanza larga e lunga, incisa mediocremente all’apice ad angolo quasi retto, piuttosto arrotondato al vertice, e fornita di stili molto brevi. o 3 ci S Lungh. del corpo mm. 40 45-48 Lungh. dei femori » » pronotum » 9,9 9,5-10 posteriori mm. 21 21-26 » delle elitre » 54 50-59 Lungh.ovopositore» — 64-85,5-95,5 2 Gen. Conocephalus ‘(Thunb.) Redt. C. guttatus (Serv.) Redt. Conocephalus guttatus Redt. (6), p. 392, tab. 3, fig. 33. Due & e quattro 9 — Punta di Sabana (Darien). — Un & e una g— Colon (Darien). — Un d' — Foreste del rio Lara (Darien). Uno dei d' di Punta di Sabana, per la lunghezza un po’ maggiore del « fastigium verticis », potrebbe riferirsi alla varietà C. nigropunctatus Redt. (6), p. 391, tab. III, f. 32. Il a di Colon è distintissimo pel colore testaceo-ferrugineo scuro; ha le elitre ornate di due serie longitudinali poco spiccate di punti nericci, 3 punti gialli distintissimi sull’orlo po- steriore del pronotum e 3 minori sull’ anteriore, porta visibilissima la linea gialla che discende obliquamente dagli occhi ed ha il « fastigium verticis » nero-bruno inferiormente, ferrugineo superiormente, con una linea apicale curva giallognola che divide queste due colorazioni. La sommità della fronte, che è tutta oscura, è ornata in questo & di un ocello ovale giallo, molto appariscente. C. muticus Redt. Conocephalus muticus Redt. (6), p. 393. Tre d' e tre 9 — Punta di Sabana (Darien). La fascia nera inferiore del « fastigium verticis » sì mostra in questa specie alquanto variabile, potendo esser ridotta ad una semplice linea trasversale o potendo occupare tutto il lato inferiore di questo « fasti- gium ». In una @ infatti fra quelle raccolte dal D.r Festa, tale lato inferiore è tutto nero. C. mexicanus (Sauss.} Redt. Conocephalus mexicanus Redt. (6), p. 395. Un o ed una 9g = Punta di Sabana (Darien). C. frater Redt. Conocephalus frater Redt. (6), p. 399. 107 e Un a e due 9 — Punta di Sabana (Darien). Nel 3 anche i femori posteriori sono inferiormente bruni. In tutti gli individui il pronotum presenta le due fascie laterali brune sul lato esterno delle linee d’inflessione dei lobi, e queste sono continuate alquanto sopra le vene radiali delle elitre; inoltre il pronotum ha il primo solco trasversale anteriore tinto di bruno, due linee sfumate longitudinali mediane bruniccie, fra le quali e ai lati delle quali si trova una linea giallastra; altre due linee o fascie più sfumate, bruniccie, si possono vedere nel &, fra queste e le linee d’inflessione dei lobi laterali che superiormente sono pallide. Negli stessi lobi laterali si continua la linea gialliccia obliquamente discendente dagli occhi, e che in questi lobi di- viene orizzontale. Le elitre sono nel 4 notevolmente variegate di bruno; esse hanno un sottile ma distinto margine esterno anteriore bruno; le ali invece hanno un margine esterno giallo verso l'apice. C. surinamensis Redt. Conocephalus surinamensis Redt. (6), p. 423. Un & — Colon; due 9 — Punta di Sabana (Darien). Questi individui sono notevolmente grandi; essi presentano 1-2 spine ai femori anteriori; 2-4 spine ai femori medii ; 7-8 spine sul Jato esterno inferiore dei femori posteriori. Le loro dimensioni sono le seguenti : CALI O 0) Q Corpo mm. 3Ì 32 Femori posteriori mm. 21 24-24,5 Pronotum » 8,2 8 Ovopositore » — 21,5-23 Elitre » 38 45,5-46,5 3 Gen. Bucrates (Burm.) Redt. B. capitatus (De Geer). Locusta capitata De Geer (5), p. 455. tab. 40, fig. 1 — Bucrates capttalus Burm. (1), p. 709 — Redt. (6), p. 429, tab. 3, fig. 48. Un & — Tintin (Darien). — Un & — Punta di Sabana (Darien). De Geer, Burmeister, Redtenbacher, non descrissero che delle 9; credo quindi utile il dare qualche notizia sui 9° da me esaminati. Essi sono di color testaceo scuro, ornati di due fascie longitudinali laterali nere su! pronotum, sopra le linee d’inflessione dei lobi laterali, continuate sulle elitre marginando di nero il campo timpanale, ossia la parte orizzontale basale superiore che è assai sviluppata in lunghezza. Il pronotum, rispetto a quello della 9 (fi x. 48 di Redtenbacher) è dotato di lobi laterali molto meno alti. Le elitre portano alcune punteggiature irregolari e poco marcate, bruniccie; le tibie anteriori portano supe- vriormente, alla base, 2-3 macchie nere talora riunite a formare una striscia basale longitudinale nera irregolare; le tibie medie invece ed ‘anche le posteriori, quantunque meno spiccatamente, portano alla base due macchiette laterali nere puntiformi, ornamento che spesso si ri- “scontra sulle tibie posteriori dei Conocephalus. I femori anteriori por- tano 0-2 spine apicali inferiormente; i femori medii ne portano 4; le E LIOgL spine dei femori posteriori sono nere soltanto all'apice. Il segmento anale porta da ambo i lati un dente acuto, volto all’infuori; la lamina sopraanale è inflessa perpendicolarmente fra i cerci, solcata al mezzo; i cerci sono robusti, grossi, pelosi, ottusi all’apice, e forniti interna- mente presso l’estremità di un grosso dente pure peloso, terminato da una spina acuta, nera. La lamina sottogenitale è grande, depressa ai lati, un po’ incisa ad angolo all'estremità e dotata di stili molto de- pressi. Le antenne sono ferrugineo-testacee, ornate di punti nericci, radi e poco marcati; il capo è in massima parte di un cinereo sudicio, col tubercolo del vertice ampio, pallido anteriormente, quasi giallognolo ; l'epistoma, il labbro ed i palpi sono pure giallognoli. Corpo mm. 32-34,5 Elitre mm. 41-44 Pronotum » 9,9-10,] Campo timpanale — » 20 circa Altezza mass. dei lobi la- Femori posteriori » 00295 terali del pronotum >» D,è 4 Gen. Agroecia (Serv.) Redt. A. Festae n. sp. — d, 9g — Sat nitida; pallide albido- Pr pronoto margine antico truncato, lineis duabus lateralibus fiavis ornato în marginem posticum (super um) elytrorum continuatis ; campo tympanali în vutroque sexu hyatino. Statura gractiti. Caput modicum, conicum, fronte valde reclinata, totum pallidum, albido-flavescens, oculis sat parvis, subglobosis, griseo-fuscis. Labrum magis flavum. Frons sat nitida, supra epistoma paullo concava, ibique macula ovali parum perspicua, concolore, praedita, lineolis longitudi- nalibus approximatis in medio etiam concoloribus et parum perspicuis ornata, fastigio ocello subrotundo albido notato. Occiput fere planum; verticis fastigium subconicum, compressum, cum capite concolor, arti- culo primo antennarum longior, cum eo superne aequilatus, subtus “quam eum valde angustius. Apex fastigii compressus, obtuse rotundatus, magis flavescens; latera fastigii ad medium et parum superne ocellum albidum gerunt. Latera dorsi fastigii occipitisque utrinque lineolam lon- gitudinalem obsoletam flavam ferunt, quae lineolae in pronotum conti- nuantur. Antennae totae albidae, graciles, articulo primo sat lato, intus apice in processum obtusum producto, ibique fiavescente. — Pronotum sat nitidum, quamvis rugulosum, totum pallide albido-flavescens, lineis duabus longitudinalibus fiavis superne, supra inflexionem loborum late- ralium sitis, ornatum. Margo anticus dorsì pronoti truncatus, in medio obsolete subconcavus; margo posticus subtruncatus, sensim tamen ro- tundatus. In tertia parte antica dorsi sulcus transversus optime conspi- citur in lobos laterales evanescens. Hi lobi deflexi longiores quam altiores, postice quam antice altiores, angulo obtuse rotundato inserti; angulo antico obsoleto sed sat conspicuo, deinde rotundati. — Elytra pallide albido- flavescentia, abdomine (etiam. cum ovipositore) femoribusque posticis = 9 — longiora, apice rotundata, sat angusta, textura tenera, campo tympa- nali extus et margine supero (postico) toto lineola fiava longitudinali limbatis. (Haec duae lineae lineas pronoti occipitisque continuant). Venae radiales et ulnaris albido-flavescentes; campus anticus (praeradialis) subpellucidus: campus tympanalis in utroque elytro et in utroque sexu hyalinus, in o vena plicata antice parum conspicua praeditus. — Alae elytris aequilongae, albido-hyalinae, margine antico flavescente. — Pro-. sternum bispinosum; mesosternum et metasternum transversa, obsolete lobata. — Pedes albido-flavescentes, puberuli, parum elongati. Femora omnia supra teretia; antica subtus 0-2 spinulosa, intermedia 3-4 spinosa; postica, basi incrassata, extus 8-spinosa, intus, apice, 1-2 spinulosa. Lobi geniculares femorum omnium utrinque spinosi; lobi tamen anticorum postici minus spinosi. Tibiae anticae et intermediae supra teretes, subtus in utroque margine 5-spinulosae; tibiae posticae multispinulosae. — Abdomen modicum, pallidum. Genitalia d' ? Ovopositor incurvus subfal- catus, apice acuminatus ibique obscurior; lamina subgenitalis 9 parva, subrotunda, sulcata. t Q CE) Long. corpor. mm. 16 20 Long. femor. postic. mm. ? 11,5 » pronoti » 4,5 |» Ovipositoris VAI » elytror. Do N22,000 (245 Un o, una 9 ed una larva 9 — Foreste del rio Lara (Darien). Il &* manca di femori posteriori ed ha l’estremilà dell'addome pu- trefatta. 5 Gen. XMiphidium (Serv.) Redt. X. angustifrons Redt. Xiphidium angustifrons Redt. (6), p. 524. . Un d' e quattro 9 — Punta di Sabana (Darien). Una 9 — Colon (Darien). In questi individui le tibie anteriori presentano da ambo i lati 5-47 spine; i femori posteriori sono pochissimo punteggiati e forniti inferior- mente di 2-4 spine; i lobi geniculari di questi femori sono bispinosi da ambo i lati. La lamina sottogenitale della 9, non descritta da Redten- bacher, è arrotondata, indistintamente troncata all’apice, quella del & è tronca e lievissimamente concava all’estremità. Gli altri caratteri concordano pienamente con quelli dati dalla diagnosi di Redtenbacher; la fascia dorsale bruno-nera dell’occipite e del mezzo del pronotum è molto intensa e ben marcata. Le dimensioni di questi esemplari sono: I Q lot Corpo mm. 14 13-17,5 Femori posteriori mm. 13,4 15-15,5 Pronotum DI 3,3 3,2-3,4 Ovopositore » — 9-9,5 Elitre » 8,2 7,8-9 X. propinquum Redt. Xiphidium propinquum Redt. (6), p. 522. Riferisco a questa specie numerosissimi individui di Punta di Sabana, Colon, Tintin (Darien) e di Macuto la Guayra (Venezuela), Ya Si riscontra nondimeno una grande variabilità di caratteri fra questi esemplari con ogni graduale passaggio fra ì termini estremi. Così, i femori posteriori presentano 0-3 piccole spine variamente col- locate; frequentemente in uno stesso individuo un femore porta 1] spina e l’altro ne porta 3; i lobi geniculari di questi femori sono dotati di 1-3 spine. La fascia dorsale bruna dell’occipite e del pronotum varia notevolmente d’intensità, potendo esser molto scura, oppure pallida, 0, frequentemente, più pallida al mezzo e più scura ai lati, apparendo fiancheggiata da due linee longitudinali più scure, a fianco delle quali, esternamente, esistono le due linee giallognole poco distinte. Anche le elitre variano, principalmente nella 9, di lunghezza rispetto al pro- notum. L’ovopositore è per lo più dritto. Le dimensioni principali sono : e) ©, o È Corpo mm. ]2-15,7 13-18,5 Femori poster. mm. 12-13,2 12,5-15 Pronotum »: 3,2-3,5 3,1=3,5 Ovopositore » _ 9-12,2 Elitre Dirt 16,9-4:31119:3=5,7 X. fasciatum (De Geer) Redt., et var. saltator (Sauss.) Redt. Xiphidium fasciatum Redt. (6), pag. 506. » saltator Redt (6), p. 507. = Var. Un buon numero di individui — Punta di Sabana (Darien). Essi hanno le dimensioni e la colorazione dello X. fasciatum e come in questo i femori posteriori dotati di 0-1 piccola spina inferiormente; la lunghezza però dell’ovopositore è quella dello X. saltator, specie così simile alla prima, che credo non possa assolutamente distinguersi che tutt'al più come varietà vivente colla specie nelle medesime località. Gli individui raccolti dal D.r Festa costituiscono un reale passaggio fra l’una e l’altra forma. La fascia dorsale del loro pronotum è d’ordinario lievissimamente bruniccia, segnata lateralmente da due linee più scure, fiancheggiate da due linee giallognole. Le dimensioni principali di questi esemplari sono: ea Q o O, Corpo mm. 14,5-17 15,5-18,5 Partediali sporg. mm. 3,5-4,5 4 Pronotum » 33 3-3,9 Femori poster. » 12,5-14 14-15,9 Elitre » 17,5-18,5 19-21 Ovopositore » _ 12 6 Gen. Thysdrus (Stàl) Redt. Th. mantispa (Boliv.) Redt. Thysdrus mantispa Redt. (6), p. 536. Un c' e due 9 — Punta di Sabana (Darien). Una 9 ed una larva 9 — Macuto la Guayra (Venezuela). Un cd, una 9 ed una larva d' — Rio do paso real un Cabello). Th. teres (De Geer). Locusta teres De Geer (5), p. 458, tab. 40, fig. pi Thysdrus teres Stal (10), p. 116 — Redt. (6), p. 535. Una 9 — Darien, ESSA Quest’unico individuo, in poco buon stato di conservazione, ha il pro» notum ornato di una fascia longitudinale mediana verde come nel 7%. nemoptera Boliv., le sue dimensioni però, il colore delle elitre, le tibie anteriori dritte, le-:spine delle zampe, corrispondono invece a quanto sì osserva nel Th. teres. GRILLACRIDI. l Gen. Hiyperbaenuws Brunn. H. Festae n. sp. — 9 — Pilosus, stramineus, concolor : ocutlis oblongis, nîgrîs; elytris amptlis, sed primo intuitu sat angustis quia elytrum dextrum alas, elytrum sinistrum dextrum alasque superne involvit; segmento abdominali octavo spinulis duabus nigris inferius vergentibus, segmento nono spinutlis etiam duabus nigris sursum ver- gentibus, praeditis; statura sat gracîli. Caput modicum, longe sed haud conferte pilosum, pallidum, mandi- bulis apice bidentatis ibique brunneis, oculis ovato-oblongis, nigris. Frons, labrum palpique pallida; fastigium frontis macula ovali albida perparum conspicua ornatum. Vertex sat latus, fastigio pallido inter antennas fere albicante et articulo primo antennarum parum latiore. Occiput strami- neum, nitidum. Antennae robustae, longae, pubescentes, stramineae. — Pronotum breve, nitidum, limbatum, postice perparum productum ibique rotundato-truncatum; margine antico obsolete rotundato, disco sat inae- quali. Lobi deflexi haud perpendiculares, subquadrati, angulis tamen rotundatis, angulo obtuso inserti. — Elytra staminea, sat ampla, ovata, latitudine maxima (mm. 8,3) pone medium sita, apice subrotundata, subtota regulariter reticulata, spatiis inter venulas confertis, maxima ex parte subquadratis: campus tympanalis etiam hoc modo reticulatus. Haec elytra, abdomen subduplo superantia, primo intuitu videntur an- gusta, quia superne curvato-inflexa; et vero elytrum dextrum alas supra intusque involvit, elytrum sinistrum dextrum alasque ab hoc jam invo- lutas eodem modo supra involvit et regulariter in dextram partem de- scendit ultra medium partis erectae elytri dextri. — Alae subhyalinae, elytra obsolete superantes, eodem modo conferte reticulatae, maxima ex parte reticulis quadratis. — Pectus latiusculum inerme. — Coxae anticae spinula armatae. Pedes pilosi. Femora antica et intermedia subtus inermia; femora postica elytro dimidio breviora, sat incrassata, subtus in utroque margine apicem versus spinis 4 apice fuscis armata. Tibiae anticae supra fusciores, teretes, subtus in utroque margine spinis quinis armatae, binis prinis longioribus, caeteris sensim longitudine decrescen- tibus; tibiae intermediae eodem modo confectae et spinosae; haec spinae omnes pilosae, apice mucrone acuto et sat longo, subincurvo, praeditae. Tibiae posticae subtus in utroque margine, exceptis 4 calcaribus api- ul calibus apice nigris, spina unica subapicali praeditae, supra in margine interno 5-6 spinosae, in margine externo 7-spinosae, spinis apice fuscis. — Abdomen modicum, sat nitidum, Segmentum octavum dorsale sat magnum, convexum, postice suleo medio longitudinali sat lato, subcon- cavo, praeditum, et in hoc sulco apicem versus spinulis duabus nigris inferius vergentibus, in tumescentia quadam sitis, armatum. Segmentum nonum sub octavo fere absconditum, perpendiculariter inflexum, planiu- sculum, carinulis duabus mediis apicem versus (idest inferius) conver- gentibus praeditum, ibique spinulas duas nigras incurvas, sursum ver- gentes, ferentibus. Cerci sat longi, pilosuli. Lamina subgenitalis apice late et sat profunde rotundato-emarginata, lobis triangularibus, apice emarginationis acutiusculo. Long. corp. mm. 15 Latitudo maxima elytr. mm. 8,3 » pronoti DAR Ling. femor. antic. » 5 ‘» “.«elytror. » 26 » femor postic. » 9,5 Un d — Punta di Sabana (Darien). INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE. 1. BURMEISTER H. — Handbuch der Entomologie. ll Band, Il Abtheil., Berlin, 1838. 2. BRUNNER von WATTENWYL C. — Monographie der Phaneropteriden, Wien, 1878. 3. — Additamenta zur Monograph. der Phaneropteriden, Verhand. d. K. K. Z.-B. Gesellsch. in Wien, XLI Band, 1891. 4. — Monographie der Pseudophylliden, Wien, 1895. 5. DE GEER C. — Mémoires pour serv. a l Hist. des Insectes, tom. III, Stockholm, 1773. | 6. REDTENBACHER I. — Monographie der Conocephaliden. Verhand. d. K. K. Z.-B. Gessellsch. in Wien, XLI Band, 1891. 7. SAUSSURE H. — Orthoptcra nova Americana. Revue et Magaz. de Zoologie, Mars 1861. 8. ScuppER S. H. — The Orthoptera of the Gal:pagos Islands. Bullet. of. the Museum of Compar. Zoology at Harvard College, Cambridge U. S. A., 1893, vol. XXV, n. l. 9. StaL C. — K. Svenska Fregatten Eugenies Resa etc. Orzhoptera, Stoc- kholm, 1858. : 10. — Recensio Orthopterorum, vol. II, Stockholm, 1874. BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. 256 pubblicato il 5 Aprile 1896 Vor. XI Dott. ACHILLE GRIFFINI ORTOTTERI raccolti nel DARIEN dal dott. E. Festa. II. Blatlidi, Mantidi e Fasmidi (a). BLATTIDI. ]. Gen. Blatta (L.) Sauss. B. germanica (Linn.). Blatta germanica Sauss. (3), p. 42 — Phyllodromia germanica Brunn. (1), p. 90, tab. II, fig. 7. Una 9 — Punta di Sabana (Darien). B. vitrea (Brunn.). Phyllodromia vitrea Brunn. (1), pag. 109, tab. II, fig. 8 — Blatta vîtrea Sauss. (2), p. 30, tab. 1, fig. 18. Riferisco alquanto con dubbio a questa specie un unico esemplare e, privo di zampe, proveniente dal Darien. B. acolhua Sauss. Blatta acolhua Sauss. (2), pag. 40 — (3), p. 45. Riferisco a questa specie non senza dubbio un unico individuo in poco buone condizioni di conservazione, proveniente da Punta di Sa- bana (Darien). In questo esemplare i lati esterni del pronotum non sono trasparenti e le elitre superano lievemente l'apice dell’addome. 2. Gen. Pseudophyliodromia Brunn. P. venosa Sauss. Pseudophylodromia venosa Sauss. (3), p. 47, tab. III, fig. 30. (4) Vedi I: Fanerotteridi, Pseudofillidi, Conocefalidi e Grillacridi — Boll. Mus. Zool. e Anat. Comp., Torino, 1896, vol. XI, n. 232. | O) | Numerosi individui da Colon, Rio Cianati, Punta di Sabana (Darien). 3. Gen. Nyetobora Burm. N. mexicana Sauss. Nyctobora mexicana Sauss. (2), p. 68, tab. II, fig. 38 — (3), p. 55 — Brunner, (1), p. 147. Un esemplare. Foreste della laguna della Pita (Darien). Quest’unico individuo è più piccolo di quello descritto da Brunner e più grande di quelli descritti da Saussure. Le sue dimensioni sono : Lungh. del corpo mm. 32,8 Largh. mass. del pronotum mm. 14 » » pronotum » 9,5 » delle elitre » 16 » delle elitre » 40 4. Gen. Epilampra Burm. E. mexicana Sauss. Epilampra mexicana Sauss. (3), p. 63 — Brunn. (1), p. 188. Una 9. Foreste presso la laguna della Pita (Darien). In questa 9 l’occipite è gialliccio, ornato di due macchie basali nere ; la sommità del capo anteriormente, fra gli occhi, è nera; la fronte è gialliccia, dotata di due punti neri sopra l’epistoma e di una linea trasver- sale un po’ arcuata, pure nera, fra le antenne. Le sue dimensioni sono : Lungh. del corpo mm. 31 ‘Lungh. delle elitre mm. 32,5 » » pronotum » VII » del pronotum » 9,5 K. azteca Sauss. Epilampra azteca Sauss. (2), D: 82 — (3), p. 65. Due esemplari. Foreste del Rio Cianati e Punta di Sabana (Darien). K. Festae n. sp. — Ferrugîneo-testacea, facie flava, pronoti late- ribus externis flavis, elytris abdomen valde superantibus, femoribus anticis in margine antico plurispinulosis ; stalura E. aztecae. Capo giallo col vertice tutto ampiamente nero e con una linea trasver- sale un po’ arcuata, bruno-nera, fra le antenne ; la convessità di questa linea è volta inferiormente ; occhi neri, distanti fra loro 1 mm. ; antenne bruno-giallastre. — Pronotum bruno-ferrugineo, marginato largamente di giallo sugli orli esterni e meno largamente, come meno distintamente, sull’orlo anteriore ; esso ricopre quasi totalmente il capo ; i suoi lati esterni sono piegati all’ingiù ; il lato posteriore è quasi rettilineo, lie- vemente arrotondato e prominente al mezzo. La parte superiore mas- sima, oscura, del pronotum, non è di un colore molto cupo e ben spic- cato, ma piuttosto di un bruno-ferrugineo qua e là sfumato, nebuloso, mostrando principalmente al mezzo una indecisa fascia longitudinale più chiara, giallastra. — Elitre notevolmente più lunghe dell’addome, fer- ruginee, coll’orlo esterno (anteriore) giallo, principalmente e più larga- mente alla base; nel campo anale si notano 5-6 venature; la parte di elitra destra coperta dalla sinistra ha il medesimo colore della restante e i i superficie delle due elitre, la linea suturale su quest’elitra destra, si mostra lievemente violacea. Apice delle elitre arrotondato. Ali tinte di ferrugineo. — Zampe. gialle, coi femori marginati inferiormente, da una linea rossiccia ; tutti i femori portano spine su ambo i margini inferiori ; i femori anteriori sono dotati sul margine anteriore di numerose spine sottili, pressochè uniformi tutte fra loro ; i tarsi portano pulvilli distinti. — Parti sternali e ventrali giallognole, — Addome superiormente gial- lastro. Cerci lunghi oltre il doppio della lamina sopraanale. Lamina sopraanale trapezoidale, insensibilmente sinuosa all'apice, Lamina sotto- genitale convessa, minutamente rugosa, bruna. Long. corpor. mm. 16,8 Latit. pronoti mm. 5,9 » pronoti >» 4,5 » elytror. » 5 >» elytror. » 179 Long. cercorum =» 4,2 Un’unico individuo. — Punta di Sabana (Darien). E. Bergrothi n. sp. — Brunneo-testacea, facie atra, nitida, elytris abdomen obsolete subsuperantibus, femoribus anticis în margine an- tico basin versus spînîs 4 praedîtis, deîinde usque ad apicem spinulis minutissimis compluribus, brevibus, seliformibus, instructis ; statura minore. Capo tutto di un bel nero lucido; colla bocca giallastra e la base delle antenne pallida ; occhi cinerei, distanti fra loro mm. 0,7. Antenne brune. — Pronotum uniformemente di un bruno-ferrugineo molto scuro, coi margini laterali alquanto piegati all’ingiù e lievemente più pallidi, ros- sastri; esso copre quasi totalmente il capo.; il suo lato posteriore è quasi rettilineo, lievemente arrotondato e prominente al mezzo; la parte superiore presenta verso il mezzo due zone più scure, quasi violacee, ed una linea longitudinale mediana fra queste, lievemente più pallida. — Elitre lunghe circa come l'addome, pochissimo di più, bruno-ferru- ginee, coll’orlo esterno (anteriore) alla base un po” meno scuro; nel campo anale si notano 5-6 venature. La parte di elitra destra coperta dalla sinistra ha il medesimo colore della restante superficie delle due elitre. Apice delle elitre arrotondato. Ali tinte di ferrugineo. — Zampe giallastre, coi femori marginati inferiormente da una linea rossiccia ; tutti i femori portano spine su ambo i margini ; i femori anteriori hanno il margine anteriore dotato di spine come nel tipo Plafamodes più volte accennato da Saussure (8), ossia sono dotati verso la base di 4 spine abbastanza lunghe e robuste, e quindi fino all’apice di molte minute spine brevi, setoliformi ; ì tarsi portano pulvilli assai distinti. — Parti sternali giallastre. — Addome di un bruno intenso, un po’ meno scuro ventralmente. I cerci, neri, superano in lunghezza di circa il triplo la . lamina sopraanale ; questa è nera, triangolare, però molto ottusa al- l'apice, quivi lievemente incavata, e quivi pure dotata di una macchia gialla. Lamina sottogenitale convessa, lucida, bruno-nera, UE Long. corpor. mm. 15 Latit. pronoti b_1mm:;0:5;3 » pronoti » 4,2 » elytror. >» 4,5 » elytror. » 14 Long. cercorum da 17992 Un’unico esemplare. — Punta di Sabana (Darien). 5. Gen. Periplaneta Burm. P. americana (Linn.) Sauss. Periplaneta americana Sauss. (3), p. 73-74 — Brunn. (l), pag. 232, tab. V, fig. 24. Due 3. — Punta di Sabana (Darien). P. australasiae (Fab.) Sauss. Periplaneta australasiae Sauss. (3), p. 74 — Brunn. (l), p. 233. Un cd, una g e due larve. — Punta di Sabana e foreste della laguna della Pita (Darien). P. truncata (Br.) Sauss. Periplaneta truncata Sauss. (3), p. 74. Un & e una 9. — Rio Lara (Darien). 6. Gen, Panchlora Burm. P. viridis (Burm.) Brunn. Panchlora viridis Brunn. (1), p. 273 — Sauss. (3), p. 94. Tre e una 9. — Punta di Sabana (Darien). — Un &. — Ciman (Darien). 7. Gen. Aehroblatta Sauss. A. luteola (Blanch.) Sauss. Achroblatta luteola Sauss. (3), p. 100, tab. VI, fig. 12. Un unico individuo. — Punta di Sabana (Darien). 8. Gen. Rkhyparobia Krauss. R. maderae (Fab.) Sauss. Panchlora maderae Brunn. (1), p. 2832 — Sauss. (3), p. 89. Una 9. — Punta di Sabana (Darien). è 9. Gen. Blabera Serv. B. marmorata (Stoll) Brunn. Blabera marmorata Brunn. (1), p. 378 — Archimandrita marmorata Sauss. (3), p. 116. Una 9. — Foreste presso la laguna della Pita (Darien). B. trapezoidea (Burm.) Sauss. Blabera trapezoidea Brunn. (1), p. 374 — Sauss. (3), p. 118, tab. V, fig. 26-31. Una 9. — Punta di Sabana (Darien). La macchia nera del pronotum ha in questo individuo a un dipresso la forma di quella rappresentata dalla figura 28 di Saussure, avanzan- dosi però molto meno verso l’orlo anteriore. B. rufescens Sauss. Blabera rufescens Sauss. (3), p. 119, tab. V, fig. 22. I Una 9. — Ciman (Darien). Il capo di questa 9 è nero, colla base delle antenne circondata di giallo ; l’epistoma ed il labbro sono marginati di giallo-fulvo al loro apice. Le elitre sono arrotondate all’apice. Le sue dimensioni sono: Lungh. del corpo mm. 47 Lungh. delle elitre . . mm. 44 » » pronotum » 12,5 Largh. del pronotum »., 18,5 B. thoracica Sauss. i Blabera thoracica Sauss. (3), p. 120, tab. V, fig. 25. Una 9. — Punta di Sabana (Darien). In questo esemplare il capo è giallastro-fulvo, con una grande macchia nera occupante tutto l’occipite, il vertice, ed estendentesi sulla fronte a forma di prominenza ristretta alla base, alquanto allargata all’estre- mità ; nell'interno di questa macchia, là ove fra gli occhi un po’ sotto il vertice essa è ancora larga, si osserva una macchia ovale fulvo-gial- lastra. — Il pronotum ha l'orlo posteriore largamente nero, essendone però la fascia nera alquanto incisa al mezzo; da questa fascia partono superiormente verso il mezzo, lievemente divergenti, due serie simme- triche di macchie nere, così disposte da ogni parte: una prima macchia analoga a quella disegnata nell’opera di Saussure (3) è connessa colla fascia nera e si presenta biloba, col lobo interno minore ; sopra questa, esternamente, havvi un punto nero, mentre direttamente sopra la sud- detta macchia ne esiste un'altra irregolarmente rotonda, e sopra questa, due pure irregolarmente rotonde, disposte l’una a fianco dell’altra. La serie di macchie destra e la sinistra, sono entrambe così fatte e per- fettamente omogenee, simmetriche. Le zampe hanno i femori di un fulvo-rugginoso, picei però all’apice come le tibie ed i tarsi. Corpo mm. 39; pronotum mm. 11,8; larghezza del pronotum mm. 15. MANTIDI. ì. Gen. Mantoida (Newm.) Sauss. M. maya Sauss. Mantoida maya Sauss. (3), p. 125, tab. X, fig. 26-27. Un individuo. — Darien. 2. Gen. Liturgousa Sauss. L. cayennensis Sauss. Liturgousa cayennensis Sauss. (3), p. 159. Una 9 e parecchie larve. — Rio Lara (Darien). 3. Gen. Musonia (Stàl) Sauss. M. femorata Sauss. Musonia femorata Sauss. (3), p. 116, tab. X, fig. 20-21. Un d. — Colon (Darien). se È — Riferisco un po’ con dubbio a questa speciè, di cui non fu descritta che la ‘è, l’unico esemplare a raccolto dal dott. Festa ed în cattive ‘con- dizioni di conservazione. +— Il suo colore è fulvo-grigiastro ; più distin- tamente fulvo sulle zampe. Il pronotum e le zampe anteriori presentano ai lati delle variegature bruniccie, maculari e sfumate. Il pronotum è alquanto più slanciato di quello delle 9 figurato da Saussure; la sua parte posteriore è lunga il doppio della anteriore. Le elitre sono traspa- renti, ma un po’ tinte di grigiastro, colle vene longitudinali dritte, fulvo-grigiastre, e le piccole vene trasversali incolore. Le anche ante- riori, stirate all’indietro, giungono fino alla base del pronotum; i femori anteriori portano spine nella metà apicale ed anche per un po’ di più; le tibie sono conformate come nella 9; la prima loro spina esterna però non è sensibilmente più lontana dalla seconda di quello che non lo sienò le susseguenti l’una dall'altra. Lungh. del corpo mm. 32 Lungh. dei fem. anter. mm. 6 » » pronotum DOTI » delle elitte © —» 15,5 » delle anche anter. » 5,2 4. Gen. Acanthops (Serv.) Stal. A. erosula Stàl. Acanthops erosula Stàl (5), p. 90. Una 9g. — Punta di Sabana (Darien). Questa 9 corrisponde abbastanza bene alla descrizione di Stàl; devono però esser menzionati alcuni suoi caratteri. Il corpo è del consueto colore di foglia morta, proprio delle specie di questo genere : il pronotum però nella terza parte posteriore è ci- nereo, chiaro, ornato quivi di due macchie laterali brune. L'addome è . giallastro, col quarto segmento superiormente ornato di una grande macchia mediana nera lucente, contigua cogli orli anteriore e posteriore ; i segmenti 5° e 6° presentano ciascuno una linea nera trasversale ar- cuata, semilunare, che colla convessità ne tocca l’orlo posteriore; una analoga linea, molto minore, si osserva nel segmento successivo. Le anche anteriori sono giallastre, marmoreggiate di bruniccio, essendo nella parte interna però quasi rossastre, a punteggiature chiare ; queste anche hanno i margini minutamente e fittamente denticolati. I femori anteriori sono robusti e presentano un distintissimo ‘angolo ottuso basale sul margine superiore ; essi sono esternamente giallastri ornati di due indistinte fascie trasversali bruniccie, internamente invece si presentano di un giallastro rossiccio, col margine superiore variegato di gialliccio e di bruno, mentre il margine inferiore -è ornato di punti neri, ossia porta un punto nero alla base di ciascuna delle spine un :po’ maggiori che quivi alternano ‘con altre un po’ minori. I femori medii e posteriori sono giallastri, con due larghe anellature bruniccie:pochissimo marcate Li, a 6 cogli orli inferiori ornati di colore giallastro e bruniccio alternata- mente disposti. Le tibie e i tarsi tutti sono brunicci; le tibie medie e posteriori sono alquanto ingrossate nella metà basale, ossia presentano sull’orlo superiore (e ciò principalmente le medie) un rialzo longitudi- nale sorgente gradatamente dalla base e limitato alquanto dopo il mezzo. Il capo è subtriangolare, con occhi ben prominenti, abbastanza acumi- nati, bianco-cinerei coll’apice bruniccio, volgenti all’insù ed un po’ al- l’infuori ; la sommità del capo è lievemente convessa, presentando ai lati due tubercoli piuttosto larghi e pochissimo alti, presso gli occhi ; le antenne sono piccolissime. Il pronotum è granuloso, denticolato ai lati nella metà posteriore ; esso presenta una gibbosità anteriore, quindi un solco trasversale sopra l’inserzione delle anche anteriori, poi una seconda gibbosità e quindi il restringimento pallido ornato delle due macchie brune di cui soprà ho parlato e che forma la parte posteriore del pronotuùm. All'estremità di questa parte posteriore, ossia alla base del pronotum, si notano due distinti rialzi tubercoliformi contigui, me- diani; anche le due gibbosità anteriore e media appaiono lievemente divise in senso longitudinale al mezzo, in modo da formare ciascuna i due tubercoli accennati da Stàl. Questi tubercoli sono poi sormontati da granulazioni più acute. Sulla parte anteriore del pronotum si osser- vano duè fascie oblique pochissimo marcate, bruniccie, divergenti ante- riormente. Le elitre sono quali vennero descritte da Stal; le ali sono gialle, ornate di fitte matchiette puntiformi e lineari nere, regolarmente disposte. Lungh. del corpo mm. 40 Lungh. delle anche ant. mm. 9,5 > » pronotum » 11,5 » dei fem. anter. » 12 » delle elitre » 29 » »> fem, poster. » 8,5 5. Gen. Stagmatoptera (Burm.) Sauss. St. septentrionalis Sauss. var. minor Sauss. Stagmatoptera septentrionalis var. minor Sauss. (3), p. 187. Una g e una larva. — Foreste del Rio Cianati (Darien). — Una 9 e due larve. — Punta di Sabana (Darien). — Una larva. — Rio Lara (Darien). Le dimensioni delle due 9 adulte sono : | AMD a d Corpo mm. 79 "71 Anche anteriori mm. 17 Pronotum » (923091 Femori anteriori pi Elitre > 45 44 FASMIDI. 1. Gen. Phasma (Stoll) Stàl. Ph. Menius Westw. Phasma Menius Westw. (6), p. 118, tab. XVII, fig. 2 — Stàal (4), p. 97. ZZaUgd90 Una 9. — Foreste del Rio Cianati (Darien), Credo di poter riferire senz alcun dubbio questa 9 alla specie di Westwood, di cui non venne descritto che il e. Della 9 meritano di esser ricordati i seguenti caratteri : Le antenne presentano 12 anellature pallide, di cui le due ultime poco distinte ; il capo ed il torace sono ornati superiormente di linee longi- tudinali nerastre e giallastre, ben visibili ma poco ben delimitate. Il pronotum superiormente è sparso di minute granulazioni ; il mesotorace porta invece delle minute spine, circa 4 per parte, inoltre posterior- mente è granuloso, quasi fornito d’una carenatura longitudinale me- diana ed ornato ai lati di due linee gialle che giungono fino alla radice delle elitre. Le elitre hanno le venature giallognole e le numerose e fitte areole fra il reticolo di queste di color nero, sono poi ornate di una fascia nera longitudinale che margina inferiormente il rialzo ango- lare ottuso, giungendo fino all’apice dell’elitra, che è pure ottuso, arro- tondato ; sotto la fascia nera (esternamente) ne esiste una gialla, più sottile, e quindi il largo margine esterno inflesso (anteriore) delle elitre è reticolato e colorato come la parte dorsale di esse. Le ali hanno la parte superiore (anteriore) coriacea di color giallastro sudicio, qua e là irregolarmente chiazzata di nero, con minuti punticini neri alla base delle vene trasversali ; la rimanente parte delle ali, membranosa, ampia, è biancastra, marginata da una fascia nericcia. Il metatorace porta sui fianchi da ambo i lati due macchie rotondeggianti giallastre, di cui la posteriore molto più grande dell’anteriore. I femori hanno la metà ba- sale di un giallastro terreo, quindi sono neri fino all'apice, essendo però l'estremità apicale di un bel giallo, come è giallo un anello irregolare, quasi in forma di >, al mezzo della parte. nera. Le tibie sono nere, colla base gialla, ed ornate di due anellature gialle poco marcate ; i tarsi sono bruno-neri. L’addome è irregolarmente tinto in senso longitudinale di giallastro e di bruno. La lamina sopraanale è arrotondata, un po’ incavata all’apice, quivi pure leggermente carenata; i cerci sono brevi, neri; la lamina sottogenitale è un po’ compressa alla base, quindi quasi pianeggiante, alquanto lanceolata, un po’ curva all’insù, terminata ad angolo acuto ; essa non giunge all’estremità dei cerci. Lungh. del corpo mm. 74,5 Lungh. dei fem. anter. mm. 22 > > pronotum >» 5 >» > fem. medii » 16 > delle elitre »> 98 > >. fem. poster. e». 22 Lungh. della parte di ali sporgente oltre le elitre mm. 58. 2. Gen. Phaneceles Stal. Ph. Burkartii (Sauss.). Bacteria Burkartii Sauss. (2), p. 151, tab. III, fig. 6 — Phanocles Bur- kartiî Stal (4), p. 81. CRT Una 9. — Foreste presso la laguna della Pita (Darien). Questa 9 corrisponde esattamente per dimensioni, per conformazione e proporzioni delle varie parti, alla specie di Saussure ; però le sue tibie medie e posteriori mancano delle appendici lobiformi descritte e figu- rate da quell’autore, mentre sono invece i femori medii e posteriori che portano inferiormente, presso la base, un piccolo lobo foliaceo. Questi caratteri credo però non possano servire neppur a distinguere come varietà l'esemplare 9 in discorso, inquantochè sembrano in tutti i Fasmidi essere molto variabili. L’opera ‘stessa di Westwood infatti ci mostra spesse volte nelle accurate tavole che l’accompagnano (per es. tab. XXII, fig. 3) degli individui in cui una zampa delle due ultime paia è dotata di appendici lobiformi, mentre l’altra corrispondente ne è priva. Le granulazioni del torace nell’individuo raccolto dal dott. Festa sono minori, più ottuse, meno salienti di quelle figurate da Saussure. Del resto, il capo coi suoi tubercoli, il torace, le parti genitali, i tarsi, sono quali si trovano indicati nell’opera di quest’autore. Saussure però non descrisse la colorazione della specie ; credo quindi utile il dare qualche notizia di quella della 9 in discorso. Il corpo è di un bruno simile al colore dei rami secchi, variegato di giallastro, in modo poco ben definito, e dotato di grandi spazi bianco- giallognoli irregolari e poco ben delimitati. — L'occipite, il vertice del capo, i tubercoli, gli occhi sono bianco-giallognoli ; la faceia è bruna come sono brune le antenne e due larghe fascie dietro gli occhi. — Il protorace superiormente è bianco-giallognolo al mezzo, bruno ai lati; il mesotorace è bruno variegato di giallastro, con una grande macchia anteriore bianco-giallognola ed una consimile posteriore ; il metatorace ed il segmento detto mediano sono superiormente bianco-giallognoli, bruni invece ai lati, sempre irregolarmente, senza esatta delimitazione fra i due colori. — Le parti sternali come il ventre dell'addome sono fittamente e confusamente variegate di bruno, bianco-giallognolo e gial- lastro. — L’addome superiormente è nei vari segmenti in gran parte bianco-giallognolo, avendo però i lati e spesso anche l’orlo posteriore dei diversi anelli largamente di color bruno. — Le zampe presentano sui femori 4 anellature brune, larghe, e 4 anellature giallastre un po’ meno ampie, tutte irregolari, sfumate e poco marcate ; le tibie sono in gran parte brune, con accenno a 3 anellature giallastre indistinte i tarsi sono bruni. 3. Gen. Caulonia Stil. C. Molita (Westw.). . Bacteria Molita Westw. (6), p. 29, tab. XXIV, fig. 3 — Caulonia Molita Stàl (4), p. 74. MORE Un &. — Foreste presso la laguna della Pita (Darien). Questo a è assolutamente identico quanto a forma ed a struttura delle varie parti a quello figurato da Westwood ; le sue dimensioni sono però un po’ maggiori, e cioè: Corpo mm. 697 Femori anter. mm. 21,3 Pronotum xi FORA » medii » 16,8 Mesotorace 0° 20 » poster. » 20,7 Metatorace SR 249?) 4. Gen. Bostra Stal. B. Martini n. sp. — — Olîvacea, capîte olivaceo sed castaneo-nigro et flavido variegato ; elongata, subgracitis, glabra, nitida, mesotho- race tongo, subcylindrico, minutissime ruguloso, metathorace granu- loso, în dimidia parle postica superne gibboso, fere tuberoso-inflato ; femoribus multi-carinutatis, carinulis plurimis crebre denticutatis, femoribus posticis sublus spinîs 8 fortioribus praeditis. Caput modicum, laeve, parum convexum, olivaceum, macula supera inter oculos castaneo-nigra, a sulculo postico transverso arcuato mar- ginata lineasque tres posticas subtiles emittente (quarum media suleuliforme), ornatum, necnon vittis duabus longitu- dinalibus supraocularibus flavidis prae- ditum. Oculi globosi, sat parvi, grisei; utrinque sub insertione uniuscuiusque antennae, extus, ante oculum, tuber- culum nigro-castaneum, trigonale, ob- tusum, adest; sulcus transversus an- ticus haec tubercula coniungit. Os et palpi flavicantes. Antennae longae, cor- pus superantes, olivaceae, basi flavidae; antennarum articulus primus sat robu- stus, pubescens, inermis, subceylindricus, flavidus, secundi duplam longitudinem aequans et tertio subaequilongus. Ca- pitis pars infera planiuscula, rugosula. — Pronotum breve, laeve, longius quam latius, subrectangulare, disco subinae- quali, sulcis duobus, transverso et lon- gitudinali, cruciatim unum alium secan- tibus, praeditum; margines pronoti (pos- tico excepto) limbati. — Mesonotum Bostra Martini d' 5 î A a. Corpo veduta dal disopra. longum, subeylindricum, postice tamen ». Corpo veduto di profilo. | | ] jsci d: teri destra veduta dal lato quam antice latius, minutissime obso- © Zampa posteriore destra " interno. leteque rugulosum; mesosternum etiam ‘subcylindricum, punctulis impressis minutis praeditum. — Metanotum insigne, crebre ut metasternum granuloso-rugosum; supra, in dimidia parte postica gibbosum, fere tuberoso-inflatum, dum antice est sub- «eylindricum. Pars antica metanoti subcylindrica antice perparum est latior et in partem posticam regulariter transit, quia metanotum parum ‘ante medium superne assurgit rotundatum, inflatum, ut in figura al- lata videtur, et deinde ad coniunctionem cum segmento mediano regu- lariter descendit. Pars inflata fere hemisphaerica. Latera metathoracis regulariter dilatationem partis dorsualis sequuntur etiam rotundata, subinflata. — Segmentum medianum (idest primum abdominis) teres, .‘antice tantum subrugulosum, parum longius quam latius, parum minus quam tertiam partem metathoracis occupante. — Abdomen elongatum, ‘segmentis 2-6 subaequalibus, subeylindricis, superne tamen parum con- vexis, laevibus, ante marginem posticum leviter fuscioribus; segmento ‘secundo basi latiore quam postice, et segmento sexto apice obsolete quam basi latiore. Segmenta reliqua apicalia superficie inaequalia; segmentum septimum postice (retrorsum) distinctissime ampliatum [ut in B. turgida Westw. (6), tab. VIII, fig. 4]; segmentum octavum com- pressum, carinatum; segmentum nonum subcompressum, in medio po- ‘stice longitudinaliter subsulcatum, apice sinuoso-truncatum sed in medio ‘apicis leviter prominulum, ibique in medio obsolete incisum. — Cerci breves, decurvi, pubescentes, obtusi, subcylindrici. — Pars infera apicis ‘abdominis ut in figura d confecta. — Pedes antici? -— Pedes intermedii ‘sat robusti et modice longi. Femora intermedia basi subattenuata, lon- gitudinaliter pluri-carinulata, carinulis duabus dorsualibus et duabus lateralibus (marginalibus) crebre denticulatis, denticulis ultra 30 prae- ditis ; inferius haec femora spinulas discoidales 6 in carinula longitudinali etiam minute denticulata media sitas gerunt, quarum duae subapicales inter se proximae sunt fortiores; lobi geniculares horum femorum spina armati et ut femorum apex fusciores. Tibiae intermediae prismaticae, leviter pubescentes, pluricarinulatae, carinulis omnibus sub lente regu- lariter minutissimeque multi-denticulatis, fere granulato-denticulatis. Tarsorum intermediorum articulus primus prismaticus, tribus marginibus Jongitudinalibus (2 superis, 1 infero) pubescentibus et confertis spinulis setiformibus instructis; hic articulus caeteris unitis sublongior; latera et dorsum huius articuli late sed parum discrete sulcata. Articuli 2-4 breves ; articulus quintus dimidiam primi longitudinem haud attingens; ‘arolium inter ungues curvatos et sat longos optime evolutum. — Pedes postici (fig. c) robusti. Femora postica basi attenuata, longitudinaliter pluri-carinulata, carinulis duabus dorsualibus et auahus lateralibus (mar- | ginalibus) crebre et manifeste denticulatis, denticulis ultra 30 praeditis, «dum carinula dorsualis media sat expressa et laterales parum expressae inter marginales et superas sitae sunt teretes. Inferius haec femora — 19 —_ spinas discoidales 8 in carinula longitudinali media obsoleta, tantum sub» lente minute denticulata, sitas, validas, gerunt. Lobi geniculares spina valida nigricante armati. Tibiae posticae prismaticae, supra sulcatae, marginibus superis crebre minuteque denticulatis, lateribus haud distincte sulcatis, margine infero interno minute ut superis denticulato, margine infero externo basi minute denticulato sed post basim spinis 13 sat ro- bustis armato. Tarsi postici pubescentes ; articulus primus caeteris unitis (etiam cum unguiculis) longior, prismaticus, supra sulcatus, marginibus superis et inferis (lateralibus) spinulis confertis setiformibus instructis ; articuli sequentes 2-4 breves; articulus quintus dimidiam primi longi- tudinem haud attingens; arolium et ungues ut in tarsis mediis optime evoluta. Long. corp. mm. 82 Long. fem. intermed. mm. 19,5 » pronoti »._ 3,8 » tib. intermed. » 19,5 » mesonoti d. 122 » primiartic.tars.int.» 4,7 » metathoracis » 14,4 » fem. postic. » 25,5 » metanoti » 10,2 » tib. postic., » 29 » segm. mediani » i 4,3 |» primiartic.tars.post.» 5,5 Un unico &, privo di zampe anteriori. — Foreste presso la laguna della Pita (Darien). Questa specie è molto notevole per la gibbosità del metatorace, e per questo fatto essa ricorda lontanamente la Monandroptera gibbosa Burm. [Westw. (6), p. 30] e l’ Acanthoderus (Xylodus) adumbratus Saussure (Revue et Magaz. de Zoologie, Fevrier, 1859, p. 63), nelle quali specie. però è il mesotorace che presenta una analoga gibbosità. Mi sembrò dopo lungo esame doversi essa collocare meglio che in ogni altro genere nel gen. Bostra Stàl, anche per le affinità che sembra possedere colla B. podagrica Stàl [(4), p. '79], quantunque il suo segmento mediano occupi un po’ meno della terza parte del metatorace, La specie è dedicata al sig. René Martin. INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE l. BRUNNER VON WATTENWYL C. — Nouveau système des Blattaires — Vienne,. 1865. 2. SAUSSURE H. — Reécherches Zool. pour servir a ?Hist, de la faune de V’Amerique centrale et du Mexique — Paris, 1870. 3. SaussuRE H. et ZEANTNER L. — Orthoptera - Biologia Centrali Americana. — London, 1893-1895. 4. STAL C. — Recensito Orthopterorum. III — Stockholm, 1875. 5. Ip. — Systema Mantodeorum — Bihang till K. Svenska Vet. Akad. Handlingar — Stockholm, 1877, Bd. 4, N. 10. 6. WrsTtwoon J. 0. — Catalogue of Orthopterous insects in the collection of British Museum, I, Phasmidae — London, 1859. 60 - Tip. V. Fodratti & E. Lecco - Torino. BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. 254 pubblicato il 19 Marzo 1896 VoL. XI Dott. ACHILLE GRIFFINI _ Di un PRISTES TUBEROSUS anomalo raccolto nel DARIEN dal dott. E. Festa Fra le Pseudofillidi raccolte nel Darien dal Dott. Festa (1) havvi un Pristes tuberosus d che presenta una notevolissima anomalia, meritevole secondo il mio avviso di essere descritta. Come appare dalla figura qui unita, nella quale ho rappresentato colla Pristes tuberosus d' (anomalo). maggior cura ed esattezza possibili i tratti generali di questo insetto, la zampa posteriore sinistra è piccolissima, molto minore delle zampe (1) A. GRIFFINI — Fanerotteridi, Pseudofillidi, Conocefalidi e Grillacridi raccolti nel Darien dal D.r E. Festa. Bollett. dei Musei di Zool. ed Anat. Comp., Torino, vol. XI, n. 232, 1896. | | anteriori e medie, mentre dovrebbe esserne assai più sviluppata, più lunga e più robusta, foggiata come in tutti i locustidi, in modo da es- sere un valido organo di salto. OR Le zampe posteriori normalmente sviluppate, nei 3 di Pristes tube- rosus provenienti dal Darien, presentano le seguenti dimensioni: Lunghezza del femore, mm. 34; lunghezza della tibia, mm. 35; lun- ghezza dei tarsi complessivamente considerati fino all'estremità degli uncini, mm. 9; lunghezza del peduncolo apicale dei tarsi, cogli SARNO mm. 4, 5. Tali zampe poi, sempre negli individui normali, sono pubesesnti come le anteriori e le medie; i loro femori sono ono compressi, dilatati alla base, forniti inferiormente d’una serie di 9-10 robuste spine; le tibie sono ben compresse, prismatiche a sezione triangolare, armate sui tre spigoli di numerose spine; l’ultimo articolo dei tarsi, come negli anteriori e medii, ha due lamelle laterali elittiche, depresse, ed è dotato di un lungo BOamncolo che esce fra queste lamelle sostenendo all’apice due uncini acuti, ricurvi. Nell’esemplare anomalo, figurato, la piccola zampa \ posteri dP è ben diversamente conformata, quantunque nelle dimensioni delle sue parti, eccezion fatta principalmente per l’ultimo articolo dei tarsi, mantenga a un dipresso, in scala molto minore, delle analoghe proporzioni. La lunghezza delle varie parti della zampa atrofica è la seguente: Lunghezza del femore, mm. 11; lunghezza della tibia, mm. 8,8; lun- ghezza dei tarsi complessivamente considerati fino all'estremità degli uncini, mm. 3,7. L’anca è fornita posteriormente di una spina abbastanza robusta, un po’ ricurva. Il femore è bastantemente pubescente, ma ia tibia non lo è quasi affatto; sia poi il femore, come la tibia ed i tarsi, presentano una notevole levigatura, una superficie tutta molto lucida. Il femore non è quasi compresso, pochissimo e pressochè insensibilmente dilatato alla base ed all’apice, quasi cilindrico, liscio, privo di qualsiasi rugosità o carenatura, e privo affatto di spine, non presentando neppure dei rudi- menti o delle rughe inferivri accennanti il posto di queste; i lobi geni- culari di questo piccolo femore sono arrotondati, privi di spine. La tibia è insensibilmente compressa, non è poi affatto prismatica nè tanto meno a sezione triangolare, ma essa pure pressochè cilindrica, soltanto un po’ più compressa all’apice, priva di spigoli, di carenature, e priva di spine, eccettuata un'unica piccola punta apicale inferiore. I primi arti- coli del tarso, tenuto conto delle minori dimensioni, d’una maggiore levigatezza e convessità, e della minore impressione di solchi laterali, ricordano abbastanza bene gli articoli normali corrispondenti dei tarsi di tutte le zampe ben sviluppate; l’ultimo invece è assai più anormale è molto maggiormente ridotto. Quest'ultimo articolo, come si vede nella AAT TIRI, figura, non consta di due laminette basali depresse, elittiche, e di un lungo peduncolo mediano portante gli uncini all’apice, ma è conformato sullo stampo degli articoli basali, egualmente liscio, un po’ meno alto, privo di solchi laterali; esso si attenua lievemente verso l'estremità, dividendosi quivi in due piccoli uncini laterali abbastanza ben marcati e ricurvi, ma pochissimo distinti dalla restante parte dell’articolo stesso. La zampa posteriore atrofica di questo Pristes tuberosus, così con- formata nelle varie sue parti, pare essere una zampa riprodotta, rimessa dall’animale dopo la perdita, avvenuta durante i primi tempi della sua esistenza, della zampa posteriore corrispondente, allora normale; per- dita avvenuta per strappo, 0, molto più probabilmente, pel noto feno- meno di autotomia proprio di tutti gli ortotteri saltatori, che anche allo stato larvale abbandonano con somma facilità le zampe posteriori. Nondimeno finora, per quanto almeno io mi sappia, non si sa che le zampe posteriori di questi insetti, perdute durante i primi periodi della vita, possano riprodursi. Infatti i principali autori che si occuparono dell’ argomento, Contejean(1), Werner (2), Giard (3), Fredricq (4), non indicano mai nei locustidi un tale fenomeno di riproduzione della parte perduta; l’ultimo anzi di questi zoologi così scrive: « Cependant, les pattes une fois tombées, ne repoussent pas; une « sauterelle privée d'une ou de deux pattes de derrière sera donc pour « toujours estropiée »., Convengo anch'io nell’ammettere che una zampa perduta durante lo stato adulto non si rimetta più; ma parmi non impossibile nè improba- bile che, qualora pel fenomeno di autotomia la zampa venga perduta durante i primissimi stadii giovanili dell’ortottero, questa poi possa essere rimessa, quantunque forse imperfettamente, come apparirebbe nel Pristes tuberosus qui descritto. (2) Sur l’autotomie chez la Sauterelle et le Lezard — Comptes-rendus de l’Acad. des Sciences. Paris, 1890, tom. 111; pag. 611-614. (3) Selostverstimmelung bei Heuschrecken — Zool. Auzeiger, n. 384, 1892. (4) L’autotomie dans la série animale — Revue Scientifique, III ser., 1887, tom. 39, n. 20, pag. 629-930. (5) La lutte pour l’ewistence chez les animaua marins. Paris, Baillière, 1889. — Autotomie chez les insectes, pag. 258-260. Veggasi anche dello stesso autore: L’autotomie chez les étoiles de mer. Revue Scientifique, III ser., 1887, tom. #9, n. 19, pag. 589-592. 10027 - ip. V. Fodratti & E. Leceo - Torino. BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. 349 pubblicato il 9 Giugno 1898 Vor. XII Viaggio del Dr. Enrico Festa nella Repubblica dell'Ecuador VII. Dr. ACHILLE GRIFFINI Sopra alcuni GRILLIDI e LOCUSTIDI nuovi o poco noti. Fra le raccolte zoologiche fatte durante gli ultimi mesi di soggiorno nell'Ecuador dal D." E. Festa hannovi ancora diversi ortotteri che non figurano nella grande collezione già studiata dal collega D." Giglio-Tos (1), e parecchi dei quali oltre all’esser nuovi per l’Ecuador spettano a specie nuove per la scienza o finora poco conosciute. Nella presente nota ho creduto utile trattare di alcuni di questi insetti, spettanti alle famiglie dei Grillidi e dei Locustidi. Gryllidae Amusus Kraussi n, sp. — g' et £ — [Synonim: Endecous arachnopsis 8 Giglio- Tos, Ortotteri, Bollett. Mus. Zool. ed Anat. Comp. Torino, vol. XIII, N. 311, p. 104 (99 immaturae)]. Forma et colore A. Kirschiano Sss. valde similîs, minor tamen et multis notis distinguendus, praecipue tibiis anticis tantum intus fo- ramiîne aperto, pronotiîi margîne postico concavo, elytris 9 omnino rudimentariis, elytrisque d segmenta abdominalia 2 basalia tantum tegentibus. Corpus castaneum fulvo et nigro pubescens, subtus fere testaceum, pedibus ferrugineo-testaceis. Caput castaneo-nigrum, superne lineolis lon- gitudinalibus 4 fiavidis interdum abbreviatis et parum conspicuis, labro (1) GraLIo-Tos E. — Viaggio del D.r E. Festa nella Repubblica dell’Ecuador e regioni vicine. VI. Ortotteri — Boll. Mus. Zool. ed Anat. Comp. Torino, vol, XIII N° 311, 1898. == gine apice rufescente, palpis articulis duobus apicalibus robustis albidis vel albis. Antennae fuscae, annulis pallidis perparum distinctis. Pronotum convexum, margine antico recto, postico concavo, castaneum, superne utrinque linea irregulari interrupta flavida ornato, necnon macula fia- vida in angulo antico-infero loborum lateralium, interdum inconspicua, praedito. Elytra 9 rudimentaria, lateralia, rufescentia, sub pronoto fere tota abscondita, marginem mesonoti tantum tangentia; elytra d' rufo- castanea, apice pallidiora, abdominis segmentum primum et dimidium circiter secundi tegentia; elytrum dextrum ìn hoc sexu partem superam sinistri tegit, superne minute punctulatum venis nullis, extus venis lon- gitudinalibus 4-5. Abdomen superne castaneum, unicolor. Pedes modice longi; antici ed intermedii sat graciles, femoribus apice saepe fuscio- ribus et ante apicem annulo pallidiore ornatis; tibiae anticae saturate ferrugineae, foramine tantum intus (anterius) aperto; tibiae intermediae fusciores, annulo saepe medio pallidiore ornatae; femora postiea crassa, abdomen modice superantia, ad apicem fusco et pallido indistinete varia; tibiae posticae saturate ferrugineae, utrinque spinis 4 et utrinque ser- rulatae; metatarsus et calcaria ut in A. Kirschiano. Cerci longi, ru- fescentes; ovipositor femore postico brevior, incurvus, sat gracilis. La- mina subgenitalis d convexa, apice emarginata et sulcata. CARRO E TE SIPARIO. long. corpor. mm. 15-16 14 long. fem. antic. mm. 5,5 4,5 » pronoti » 3,9-3,8 3,5 » fem. post. >. d2dl9 » elytror. » 3,84 0,9 » oviposit. » — 7,7 Due & adulti — Foreste del Rio Peripà — Quattro 9 un po’ imma- ture e alcune larve @ — Valle del Santiago. Questa specie, che ho il piacere di dedicare al D.r Hermann Krauss di Tubingen, era stata dapprima determinata dubitativamente come Ex- decous arachnopsîs dal D.r Giglio-Tos il quale non potè esaminare che le 9 della Valle del Santiago, poichè i o appartengono soltanto alle ultime raccolte del D.r Festa. Si comprende come facilmente egli sia stato fuorviato essendo in questa specie i timpani delle tibie anteriori aperti soltanto sul lato interno, carattere eccezionale negli Amusus, e finora stato indicato nel solo A. mexicanus recentemente descritto da Saussure nella Biologia Cent. Americana. i Credo utile il dar qui i caratteri distintivi delle tre specie di Amusus raccolte nel Darien e nell’Ecuador dal D.r Festa: 1. Tibiae intermediae flavidae annulis tribus latiusculis nigris distin- ctissimis, Species corpore agili, pedibus: longis, tibiis anticis utrinque foramine aperto, elytris 9 metanotum superantibus, corporis colore fer- rugineo, testaceo-vario. A. Festae Giglio-Tos. l’. Tibiae intermediae fuscae vel obscure testaceae, unicolores vel an- nulo medio pallidiore ornatae. Corpus minus agile, colore castaneo. 2. Statura maiore (17:25 mm.); elytra & dimidium abdomen tegentia, = 9 ca elytra 9 abdominis 2 segmenta basalia tegentia; tibiae anticae utrinque foramine aperto; pronotum margine postico recto, antico concavo; an- tennae annulis albidis distinctissimis; palpi testaceo-cinerei. A. Hirschiamus Sss. 2'. Statura minore (15 mm.); elytra 7 segmenta abdominalia 2 basalia tantum tegentia; elytra 9 rudimentaria, lateralia, sub pronoto fere tota abscondita; vibiae anticae intus tantum foramine aperto; pronotum margine postico concavo, antico recto; antennae annulis albidis per- parum distinctis; palpi articulis 2 apicalibus albidis. A. Hraussi n. sp. Gryllacridinae Hyperbaenus Festae Griffini, Ortotteri raccolti nel Darien dal D.r E. Festa, I Boll. Mus. Zcol. ed Anat. Comp. Torino, vol. XI n. 232, 1896, p. 31 (g') — Giglio-Tos, Ortotteri, Ibidem, vol. XIII, n. 311, 1898, p. 103 (Jet 2) — Saus- sure, Biolog. Centr. Amer. Orthoptera, p. 308, septemb. 1897 (g). Un d — Foreste del Rio Peripà. Questa specie fu da me descritta su di un unico & del Dio: ne furono poi ritrovati dal D.r Festa un 9 ed una 9 nell’Ecuador, a cui laquiza e nella Valle del Santiago, come è riferito nel lavoro di Giglio- Tos. Quest'ultimo d' delle foreste del Rio Peripà è rimarchevole per la robusta statura, sensibilmente maggiore di quella del tipo. Le sue di- mensioni sono: Corpo mm. 21; pronotum mm. 3,2; elitre mm. 29,9; femori poster. mm. 10,2. L’ esemplare in discorso, come il tipo, è di color stramineo, mentre i due esemplari di Gualaquiza e Valle del Santiago hanno tinta più scura, quasi grigiastra. Pseudophyllinae _ Cocconotus Pollonerae Griffini, Ortotteri raccolti nel Darien dal D.r E. Festa, I, Boll. Mus. Zool. ed Anat. Comp. Torino, vol. XI, n. 232, 1896, p.:22 — Giglio-Tos, Ortotteri, Ibidem, vol. XIII, n. 311, 1898, p. 96. Una g — Foreste del Rio Peripà. La specie fu da me descritta su di una 9 del Darien, e non era rap- presentata da alcun esemplare nelle precedenti collezioni dell'Ecuador. Questa 9 delle foreste del Rio Peripà corrisponde molto bene al tipo del Darien, e non presenta che qualche leggera differenza di colora- . zione. Così la fronte non ha ombreggiature oscure nè macchie chiare sotto ciascuna antenna, i palpi sono totalmente gialli, ed il margine superiore (posteriore) delle elitre non è oscuro neppure alla base; la lamina sottogenitale non è incisa. all’apice. Le dimensioni della 9 in discorso sono : Corpo mm. 40; pronotum mm. 7,2; elitre mm. 48; femori ant. mm. 13,5; femori post. mm. 28; ovopositore mm. 21, e Cocconotus Sharpi n. sp. — det o — Testaceus, mandibulis aterrimis nitidis, elytris abdomen haud vel parum superantibus. (Ex alcool). Frons ferrugineo-testacea vel testacea; genae testaceo-flavidae; palpi, labrum et epistoma flavida; mandibulae aterrimae, nitidae, extus tan- tum basi pallidae; color ater mandibularum saepe etiam utrinque in lateribus epistomatis continuatur, rarissime vero (tantum in uno &' mihi cognito) et confuse utrinque in fronte extensus. Fastigium verticis apice angustum, non.acutum, basi bituberculatum; antennae testaceae, arti- culo basali robusto, apice leviter fusco, postice introrsum spina erecta acuta et longiuscula armato. Pronotum erebre granulosum, minime constrictum, margine antico tuberculo validiusculo praedito, sulco po- stico valde pone medium sito et bene impresso. Elytra abdomen haud vel parum superantia, latiuscula, creberrime sed subtilissime reticulata, testacea, areolis ad venas transversas appositis tantum levissime fu- scioribus sed totis perparvis; campus tympanalis in utroque sexu cum reliqua superficie elytrorum concolor. Alae infuscatae. Abdomen testa- ceum. Pedes haud conspicue longi; spinis femorum nigris, persaepe tamen basi et apice nigris, in medio albidis; tibiae interdum quam fe- mora magis saturate testaceo-ferrugineae. Lobi geniculares interni tan- tum in femoribus omnibus spinosi, lobus internus tamen femorum an- ticorum obtuse spinosus. Femora antica et intermedia subtus 4-spinosa (raro 5-spinosa); femora postica basi incrassata subtus 7-spinosa. Tibiae anticae et intermediae extus muticae; tibiae intermediae per dimidiam partem basalem latiusculae. Segmentum anale & apice truncatum, in medio postice impressum; lamina supraanalis & triangularis superne concavo-impressa; cerci robusti, subeylindrici, apice denticulo intus vergente armati; lamina subgenitalis d° elongata, apice truncata, nec incisa nec emarginata, stylis elongatis. Lamina supraanalis 9 ut in d confecta; lamina subgenitalis 9 triangularis, integerrima, apice com- pressiuscula; ovipositor leviter incurvus, latiusculus, basi testaceus et in dimidia parte apicali nigro-nitidus CS Fi! 10 long. corpor. mm. 36-37 long. fem. ant. mm. 10-10,7 » pronoti » 8 » fem. post. » 20-21 » elytror. » 30-32 » Ooviposit. » — 15 latit. elytror. » 8 » lam.subgend» 5,5 — 7 3 e 2 o — Foreste del Rio Peripà. È specie di dimensioni relativamente minori, di corpo piuttosto tozzo e di colorazione uniforme anche sulle elitre, ove soltanto in qualche caso il margine superiore (posteriore) mostra una serie di piccoli spazi giallognoli pallidi, irregolarmente delimitati. Se si volesse dar molta importanza al carattere del primo articolo delle antenne munito d’una al pete DA - panta spina, questa specie dovrebbe collocarsi piuttosto nel genere B/iastes; nondimeno essa è indubbiamente un vero Cocconotus. Con gran piacere dedico la specie sopra descritta al D.r David Sharp del Museo di Cambridge. Nella tavola di determinazione delle specie del genere Cocconotus che sì trova nella Monografia di Brunner (2), il C. Sharpî verrebbe a collocarsi vicino al C. modestus Brunn. distinguendosi così: 4. Elytra unicoloria, testacea. Statura minore. 5. Campus tympanalis in atro; lamina subgenitalis d profunde trian- gulariter emarginata, stylis filiformibus; ovipositor subrectus C. modestus Brunn. 5. Campus tympanalis in et in 9 cum reliqua superficie elytrorum concolor; lamina subgenitalis * apice recte truncata, stylis crassiu- sculis; ovipositor incurvus. (Articulus primus antennarum spina armatus) C. Sharpi n. sp. 4', Elytra ad AE transversas reticulatione destituta et areolis castaneis maioribus ornata. (5 et 5' ut in Brunner). Cocconotus Saussurei n. sp. — 9 — Saturate grîseo-fuscus; pedibus longiîs, saturate ferrugineis, elytris abdomine longioribus, ovipositore sal gracili. (Ex alcool). Frons unicolor, ferruginea; epistoma et palpi fiavida; vertex et oc- ciput griseo-fusta; mandibulae apice tantum obsolete fusciores. Fasti- gium verticis acuminatum, supra posterius sulcato-impressum, lateribus subcallosis; antennae ferrugineae, articulo primo sat robusto, inermi. Pronotum sat angustum, conferte granulosum, margine antico non di- stincte tuberculato, sulco postico pone medium sito, marginibus omnibus optime limbatis. Elytra griseo-fusca, apice rotundata, abdomine longiora, parum lata, margine supero {postico) maculis parvis irregularibus flavis aequidistantibus in dimidia parte postica ornato; reticulatio elytrorum irregularis et modice crebra, in campo antico (infero) minus conferta, areolis marginalibus et submarginalibus ideo majoribus per totum mar- ginem fere aequalibus, levissime fuscioribus., Alae infuscatae. Abdomen griseo-fuscum. Pedes longi, ferruginei, spinis femorum totis nigris; ti- biae distincte femoribus longiores et magis saturate ferrugineae. Lobi .geniculares femorum anticorum utrinque, intermediorum et posticorum intus tantum spinosi. Femora antica subtus spinis 3-4, intermedia 2. Tibiae anticae pronoto duplo longiores, superne planiusculae, margi- nibus anterioribus lateralibus obsolete subundulatis; tibiae intermediae extus spinulis 5 praeditae. Femora postica basi incrassata, subtus spinis (2) C. BRUNNER VON WATTENWYL — Monogr. der Pseudophylliden. Wien, 1895. La dii 8-9 armata; haec femora sunt ferruginea, apice late castanea et anté apicem annulo flavido supra interrupto utrinque 3 puncta castanea in- cludente ornata. Lamina subgenitalis compressiuscula, marginibus si- nuatis, apice acutangule incisa, lobis acutis et fere aduncis. Ovipositor sat exilis, acuminatus, subrectus, apicem versus incurvus, castaneus, basi et praecipue in medio pallidior. Long. corp. mm. 347 long. fem. ant. mmm. 14,3 » pronoti AA » fem. post. » 0030 ».. @lytronb». i0ti25:1140,5 » oviposit. » 16,8 | latit. elytr. dan latit. oviposit. » 5% Una 9 — Foreste del Rio Peripà. È una bella specie dal corpo slanciato e di tinte oscure. Anche questa specie potrebbe esser riferita al genere B/iastes se si volesse dare troppa importanza al carattere del lobo geniculare interno spinoso nei femori anteriori, carattere che si riscontra anche nel mio Cocconotus Came- rani (3) che con ragione il D.r Giglio-Tos ha riportato al genere Coc- conotus. Infatti il C. Camerani come il C. Saussurei hanno un vero facies complessivo, una somma di caratteri, che indubbiamente li devono — far considerare come Cocconoti. Osservo ancora che come il C. Came- rani (Griff.), il C. sîmilis Giglio-Tos ed altri, il C. Saussureî ha le tibie anteriori lunghe il doppio del protorace e più. Ho dedicata con gran piacere questa specie al D.r Henri De-Saussure di Ginevra. Nella tavola di determinazione delle specie del genere Cocconotus che si trova nella Monografia di Brunner (2), il C. Saussurei verrebbe a collocarsi vicino al C. castus Boliv., distinguendosene così: 6. Pronotum angustum 77. Elytra venulis transversis areolis castaneis maioribus circumdatis. Statura maiore. C. differens Bol. et C. similis Giglio-Tos. 7°. Elytra irregulariter reticulata et areolis concoloribus ornata. 8. Statura minore; coiore testaceo; spinae femorum tantum basi atratae. Femora antica pronoto sesquiì haud longiora; femora intermedia 4-spinulosa €. castus Boliv. 8'. Statura modica; colore fusco; spinae femorum totae atrae. Femora antica duplam longitudinem pronoti attingentia; femora intermedia . 2-spinulosa (Lobì geniculares femorum anticorum utrinque spinosi). ©. Saussure n. sp. (3) Bliastes Camerani GRIFFINI, Ortotteri raccolti nel Darien dal D.r E. Festa, I° Bollett. Mus. Zool. ed Anat. Comp. Torino vol. XI N° 232, 1896, p..19 — . Cocconotus Camerani GieLIo-Tos, Ortotteri, Ibidem. vol. XIII N° 311, 1898, p. 97. Meri e ei L’ esame pertanto dei varii Cocconotus raccolti dal D.r Festa nel- l’Ecuador e nel Darien, come già appare dalle osservazioni fatte in pro- posito da me e dal collega Giglio-Tos, conduce a concludere che i due generi Bliastes e Cocconotus, quali almeno sono definiti nella Mono- grafia di Brunner, non sono ben separati e rientrano in parte l’ uno nell'altro. Lo studio di un abbondante materiale in cui sieno rappre- sentate la massima parte delle specie dei due generi permetterà, io credo, di segnare con maggior precisione i loro caratteri distintivi, e. fors'anche di sistemare le specie che ora li compongono in piu di due generi. Mi auguro anzi che il D.r De-Saussure, che or ora dovrà trat- tare nella sua Monografia degli Ortotteri dell'America centrale la fa- miglia delle Pseudofillidi, voglia accingersi a questa revisione dando all’intricato gruppo dei Cocconoti il dovuto assetto. 11956 - Tip. Gerbone - Torino, BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. 52355 pubblicato il 14 Settembre 1898 Vor. XIII Viaggio del Dott, E. Festa nella Repubblica dell'Ecuador. X. Dr. ACHILLE GRIFFINI Osservazioni sul genere NANNAGROECIA Redtenb. colla descrizione d'una nuova specie. Il auovo conocefalide, oggetto della presente nota, fa parte delle rac- colte zoologiche fatte dal Dott. Festa durante gli ultimi mesi di soggiorno nell’Ecuador; la sua descrizione avrebbe già potuto esser da me pubbli-. cata insieme a quella degli altri ortotteri nuovi di cui mi occupai nel n° 319 di questo Bollettino, se non avessi saputo esser allora in stampa e di imminente pubblicazione le dispense della « Biologia Centrali Ame- ricana » comprendenti i conocefalidi. Ho voluto pertanto aspettare che tali dispense fossero pubblicate e venissero a mia cognizione, onde accertarmi che l’insetto in discorso non vi è fatto conoscere. Questo conocefalide fa parte della sottofamiglia degli Agroecini, e più che ad ogni altro genere vuol esser riferito dopo attento studio al genere Nannagroecia Redt., la cui diagnosi nondimeno colla introduzione della nuova specie deve modificarsi nel seguente modo : Gen. Nammagroecia Redtenbacher 1891. (Monogr. d. Conocephal., Verhand. K. K. Zool. Bot. Gesellsch., Wien, p. 466). Statura parva vel modica — Fastigium verticis articulo primo anten- ‘narum aequilatum, antice rotundatum, inerme, non sulcatum, cum fastigio frontis contiguum. Frons laevis, nitida. Articulus primus antennarum ‘ intus tumidus, haud dentatus -- Pronotum laeve, inerme, supra fere pla- num, nitidum, antice subrotundatum, postice rotundato-productum; lobis lateralibus rotundato-insertis, retrorsum ambpliatis, angulis rotundatis, gio sinu humerali subnullo — Elytra alaeque perfecte explicata, abdomine parum longiora — Prosternum bispinosum, mesosternum lobis triangu- laribus acutis, metasternum lobis obtusangulis — Lobi geniculares omnes femorum omnium spinosi vel saltem acuminati. Femora antica et inter- media antice tantum spinulis 2-3; femora postica extus spinis 5-7, intus 3 instructa — Ovipositor falcatus vel basi subito incurvus et debine subrectus. 99 adultae tantum cognitae; ## adulti latent. Dispositio specierum. A — 2 — Parva, viridis. Fastigium verticis articulo primo antennarum nonnihil longius: femora intermedia spinis 2, femora postica extus spinis 5; spinae pedum apice pallide ferrugineae. Ovipositor basi angulato- incurvus, dehinc subrectus, tota longitudine subaequilatus; lamina sub- genitalis 9 rotundata. .. . . - + «, «+ N. gracilipes tod B — 9 — Modica, testacea. acini verticis ioni primo anten- narum nonnihil brevius; femora intermedia spinis 3, femora postica extus spinis 6-7; spinae pedum 4 anticorum apice ferrugineae, posticorum apice fuscae. Elytra apice rotundata. Ovipositor falcatus, in medio subdilatatus; lamina subgenitalis 9 apice ample et sat profunde emarginata. N. wattenwylia, n. sp. Nannagroecia wattenwylia, n. sp. — 9— Niîtida; testaceo-ferruginea tarsis variegatis, antennis nigro-punctatis, pronoti dorso pallido w- trinque vitta longitudinali îirregulari fusca perparum exlus delimi- tata ornato; hae vittae în elytris continuantur subtiliores et minus distinclae, campus tympanale pallidum, longum fere usque ad apicem elytrorum, extus marginantes [Ex alcool]. Corpus laeve, nitidum, testaceo-ferrugineum — Caput testaceum, fronte testacea reclinata hinc illine sparsim punctulata; fastigium frontis ma- cula verticali oblonga lactea ornatum; labrum et epistoma fronte parum pallidiora; mandibulae apice tantum atrae; palpi longi, pallidi, apice sub-truncato clavati, ibique testacei; occiput pallide testaceum; verticis Nannagroecia wattenuylia 9 fastigium regulariter supra et apice convexum, albidum, subtus compres- siusculum et obscurius, Antennae longae, testaceae, punctis raris 9 nigris ornatae, articulo primo subtus pallìidiore. Oculi globosi, nigri — Pro- ga: ‘notum laeve, nitidum, sulco tantum transverso in quarta parte antica parum impresso praeditum; carinis lateralibus nullis. Pronoti dorsum ‘antice subtruncatum, postice rotundato-productum ibique punctulatum ; obi laterales retrorsum ampliati, sinu humerali subnullo, callo postico ‘convexo bene conspicuo. Color pronoti testaceus, in dorso ut in occipite pallidus, in lobis lateralibus fuscior; lineae duo laterales vittaeformes iam post oculos indistincte orientes, fusco-ferrugineae, colorem pallidum -dorsi marginant, in tertia parte antica minus quam in ulla alia parte inter se distantes; lineae hae irregulares extus in marginem superum ‘toborum lateralium sunt parum definitae, in colorem loborum horum ‘transeuntes — Elytra testaceo-ferruginea abdomine modice longiora, apice rotundata, venis testaceis, areolis ferrugineis; campus tympanalis (idest pars dorsalis in quiete horizontalis) ut dorsum pronoti pallide testaceus, areolis punctiformibus nonnullis ferrugineis, fere usque ad apicem exten- ‘sus, lineis duabus externis fusco-ferrugineis vittas pronoti continuantibus basi tantum conspicuis extusque perparum definitis, marginatus — Sterna pallida — Pedes testacei, nitidi, sub lente minute puberuli, tarsis griseo- ferrugineo variis, articulo apicali. fere toto griseo. Femora 4 antica in “apice ipso superne vitta transversa pallide flavida optime definita ornata; femora postica basi incrassata, apice leviter obscuriora. Tibiae omnes pallide testaceae, basì extus subito pone geniculum macula obscura sat ‘parva sed optime conspicienda signatae; in tibiis anticis haec macula adest sub foraminis et sub macula pallida maculam ferrugineam sequente inter foramina posita. Spinae pedum 4 anticorum apice ferrugineae; “spinae pedum posticorum apice fuscae, basi albidae. Femora antica antice ‘tantum spinis 2, intermedia spinis 3; tibiae anticae et intermediae su- ‘perne inermes, intus in utroque margine 5-spinulosae. Femora postica -extus spinis 6-7, intus 3-4 — Abdomen testaceum ; segmentum dorsale ultimum apice profunde et anguste incisum, lobis rotundatis. Lamina ‘supraanalis parva, crassiuscula, non sulcata: cerci cylindrici, apice sub- tiliores; ovipositor laevis, nitidus, falcatus, marginibus integerrimis, in ‘medio latiusculus, apice parum acuto, in ima basi pallidior, dehinc fuscior, «denique maxima superficie ferrugineus. Lamina subgenitalis fere trape- ‘zoidalis, fusco-ferrugineo varia, apice late et modice profunde arcuatim “emarginato, Utrinque ad basim laminae subgenitalis appendiculum breve, ‘haud rigidum, pallidum, convexum, apice rotundatum, extus adest. Long. corpor. IN 2002 Long. fem. postic. mm. 20 » pronoti » 8 » oVipositoris » 14 ». elytrorum » 25,8 Latit. elytr. ad apicem » 5,5 Una 2 — Foreste del Rio Peripà (Ecuador). Credo poter riferire senza alcun dubbio a questa specie una larva «della stessa località, abbastanza avauzata di sviluppo, e ciò sia per la forma generale del corpo, per le proporzioni principali delle varie parti gina di questo, per la struttura dei palpi, per quella delle zampe che presen- tano come nella 9 sopra descritta tutti i lobi genicolari spinosi e lo stesso. numero di spine sui lati inferiori dei femori; anche le mandibole nere- all’apice, le antenne punteggiate di nero, e i tarsi variegati di grigio-- scuro, principalmente coll’ultimo articolo totalmente grigiastro , sono: caratteri che mi confermano in tale idea. Due principali differenze però si scorgono nella struttura del corpo dì questa larva d, e sono le seguenti: 1° il « fastigium verticis > è sensibil- mente più grosso e più lungo del primo articolo delle antenne, non tanto- arrotondato all’apice; 2° le tibie medie hanno una spina verso il mezzo del margine esterno. Questi due caratteri però possono benissimo esser particolari del * od anche scomparire colla fine della vita larvale. Le parti genitali hanno grandissimo rapporto con quelle della 9. L’ul- timo segmento addominale dorsale è come in quella inciso all'apice, più largamente però ed a lobi triangolari; la lamina sopraanale è fatta come- nella 9 ma superiormente solcata: i cerci sono cilindrici, terminati da un mediocre prolungamento più sottile, con una piccola prominenza in- terna data dalla parte cilindrica là ove questa si termina alla base del prolungamento; la lamina sottogenitale è abbastanza ampia, attenuata. dalla base all’apice, quivi incisa ad angolo subacuto e munita di due brevi stili. Anche in questa larva & ai lati della base della lamina sot- togenitale il segmento ventrale antecedente presenta come nella 9 verso. l'esterno due piccoli tubercoletti carnosi convessi. La specie è dedicata al Dott. C. Brunner von Wattenwyl. 12196 - Tip. Gerbone - Torino. BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. SOI pubblicato 11 20 Agosto 1897 Vor. XII Dott. ERMANNO GIGLIO-T05S. ORTOTTERI raccolti nel DARIEN dal Dr. E. Festa III. ACRIDIDAE-GRYLLIDAE Il presente lavoro serve di compimento a due altri precedentemente pubblicati dal Dr. GRIFFINI in questo Bollettino (1). I tipi di quelle poche specie nuove qui descritte si trovano nelle col- lezioni del Museo Zoologico di Torino, a cui il Dr. FESTA generosamente ha donato gli insetti raccolti nel suo viaggio. È da notarsi che essi furono conservati in alcool per un certo tempo e perciò si deve tener conto di questo fatto per le colorazioni indicate nelle descrizioni. Le specie qui enumerate sono 37, di cui 6 sono nuove. ACRIDIDAE Tryxalinae. Gen. Metaleptea Br. — M. brevicornis Lin. Stal. Tryxalis adspersa BLANCHARD in: D’ORBIGNY. Voyage dans l’Amér. mérid., p. 742. pl. xxVII, fig. 2. Due femmine ed un maschio da Tin-ltin, Colon, Punta di Sabana. Non ho potuto in essi trovar differenze specifiche da quelli dell’A- merica meridionale. (1) GRIFFINI A. — Ortotteri raccolti nel Darien dal Dr. E. Festa. — I. Locustidi, in: questo Bollet. vol. XI, 1896, n° 232. — II, Blattidi, Mantidi, Fasmidi, ibidem, n° 236. La Tryxalis adspersa BI. sopra accennata è identica a questa specie. Gen. Orphulina Giglio-Tos (questo Bollett. vol. IX-1894, n° 184, p. 9). 0. pulchella Giglio-Tos (questo Bollett. loc. cit., pag. 10). Alcuni individui dei due sessi dalle foreste della laguna della Pita e da altre località del Darien. Qualcuno anche da Cartagena nella Colombia. Gli esemplari di questa località sono stati conservati in alcool, mentre quello dell'America meridionale su cui fu descritta la specie ed il genere era stato conservato a secco. Perciò in quelli il colore è molto svanito, ma i caratteri plastici sono ben conservati e mi permettono di ritenerli identici alla specie già descritta. La femmina, da me prima non conosciuta, è simile al maschio ma di dimensioni alquanto maggiori, con le antenne leggermente ensiformi ed i lobi metasternali quasi contigui. Gen. Orphula Stal. 0. (Orphulelia) punctata De Geer. Stal. (n0n Giglio-Tos, questo Bollett. 1889, vol. IX, n° 184, p. 12). Punta di Sabana, Tin-tin, Colon. Anche qualche individuo della Ve- nezuela. Questi individui concordano perfettamente con la figura del DE GEER e la descrizione dello StAL. Quelli dell’ America meridionale che io ri- tenni prima per questa specie sono più piccoli e con le carene laterali del pronoto più convergenti posteriormente nella prozona del pronoto. Ritengo che appartengano a due specie diverse di cui tuttavia è quasi ERA la distinzione senza avere esemplari delle due località. 0. (Crphulella) olivacea, Morse. Stenobothrus olivaceus MORSE (Psyche, June, 1893, p. 477). — BEUTENMUÙLLER (Bull. Amér. Mus. Nat. Hist. vol. VI-1894, p. 294). — Orphula olivacea MorsE (Psyche, 1896, p. 411). Parecchi individui da Tin-tin, Punta di Sabana, Foreste della laguna della Pita e del Rio Lara, Golan ed anche qualcuno dalla Venezuela. In taluni i lobi deflessi del pronoto sono quasi interamente bruni 0 grigiastri, variegati di bianco. In altri sono quasi interamente bruni, fuorchè una fascia bianca che occupa il loro margine inferiore, ed una striscia bianca obliqua che dall’angolo posteriore va fin verso il loro Mezzo. Gen. Amblytropidia Stal. — A. ferruginosa Stal. Alcuni individui da Punta di Sabana, Colon e Tin-tin. Essi sono alquanto differenti di statura con il dorso del pronoto, l’oc- cipite ed il vertice, compreso il fastigio, giallo-pallidi (verdi nel vivo ?), senza la striscia nera-mediana indicata dallo STAL e senza la striscia ferruginea sulle elitre. In qualcuno si vedono appena distinte due striscie nere sottili che dal vertice vanno fino al margine posteriore del pronoto ai lati della carena mediana, come in quelli descritti in questo Bollettino, vol IX, 1894, n° 184, p. 13. e. di — Gen. Pseudostauronotus Br. — P. Brunneri Giglio-Tos (Zool. Jahrb, Bd. VIII[-1894, p. 809). i Un solo maschio da Colon, Oedipodinae. Gen. Heliastus Saus. — H. Venezuelae, Saus. Punta di Sabana, Colon. Coelopterninae. Gen. Coelopterna Stal. — C. acuminata, De Geer, Stal, Giglio-Tos. Alcuni individui dei due sessi dalle foreste intorno alla laguna della Pita. Essi appartengono alla varietà drevipennis Giglio-Tos. ‘T'ettiginae. Gen. Paratettix Bol. —? P. peruvianus Bol. Colon, Rio Cianati, Punta di Sabana. Due di questi esemplari portano due macchie nere vellutate sul pro- noto dietro gli angoli umerali. Tale carattere non è certamente specifico. Acridinae. Gen. Elaeochlora Stal. — E. Caternaultii Feisth. Numerosi individui dei due sessi e larve da Punta di Sabana, Rio Lara, Tin-tin, Foreste della Laguna della Pita. Gli individui suddetti corrispondono perfettamente alla descrizione di Xiphicera octolunata Serv. la quale, secondo PICTET e SAUSSURE (Catal. d’Acridiens, 1887, p. 340) è sinonima di X?îphicera Calternaultii Feisth. Accetto così questa sinonimia non avendo potuto verificarla io stesso. SCUDDER, ingannato forse della somiglianza di colorazione, credette che questa specie appartenesse allo stesso genere Aeo/acrîs che egli creò per la sua Xiphicera octomaculata, ma ciò non è. La X. octolunata Serv. è una vera ZE/aeochlora. Gen. Rhomalea Burm. — R. trogon Gerst. Sono alquanto incerto nella determinazione di questa specie, perchè gli esemplari esaminati sono molto alterati nella colorazione, essendo stati in alcool. Punta di Sabana, Foreste del Rio Cianati, Foreste della laguna della Pita, e del Rio Lara, Tin-tin. Gen. Tropidacris Scud. — T. dux Thunb. Stal, Saus. Î Ù Punta di Sabana, Foreste presso il Rio Cianati. Gen. Hisychius Stal. — H. Festae, n. sp. S Flavus (viridis?), granosus, anltennis ferrugineis, ensiformibus, . longîs, basi late nigris, geniculorum posticorum sulcis lateralidbus nigris; tibiarum posticarum ima basi nigra. Caput magnum, exser- tum, fronte genisque totis fortiter impresso-punctatis: cariînis latera- ESTI libus subdistinclis, deorsum divergentibus. Costa frontalis infra ocel- lum nulla, inter antennas distincte producta, a latere visa rotundata, cum fastigio verticîs continuata, profunde sulcata, sulco în fastigium verticis perducto, et în vertice ipso continuato. Spalium interoculare costa frontali aeque latum. Ocutli valde prominuli, ovati, conver- gentes. Pronolum subcylindricum, postice vix dilatatum, in dorso granulis nonnultis oblusis, nitidis insitructum, lobis deflexîs haud granosîs, rugutlosis: margine antico în dorso laeviter rotundato pro- ducto, medio via inciso; margine postico recto, iruncato; sulcis tran- sversis distinctis, metazona brevissima, quam prozona et mesozona simul sumptis triplo distincie dbreviore. Mesonotum metazona pronoti aeque longum, postice serie tuberculorum în latera continuata în- structum. Metanolum et segmentum medianum (in segmenium u- nicum fusa) tuberculis nonnullis, discoîdalibus et nonnullis margi- natibus în serie disposîtis instructa. Abdomen medio carîinatum. Elytra et alae nulla. Tuberculum prosternale conicum, subacutum. Pedes robusti. Femora postica în carinis omnibus granoso-serrata, superne spîna apicali media armata, lobis genicularibus sub-acutîs. Tibiae et tarsi postici longe albo pilosi. Tibiae basi curvatae, spina apîcali utrinque armatae : extus spinis 7, intus spinis 8 praeter apîcales armalae. Spînae nigrae, ima basi ferruginea. Tarsorum posticorum articulo tertio coeieris unitis longior. Segmentum anale medio rotun- datim profunde inciso: utrinque dentibus duobus instruclum, altero ad incîisuram mediam parvo, allero ad margines laminae supra- analis majore posîto. Lamina supraanalis triangularis a basi uttra medium sulcata. Cerci longiusculi, conici, teretes. Lamina subgeni- talis subconica, obtusa. : Longit. corp. mm. 31 Longiît. pron. mm. 3,75 Longit. fem. post. mm. 19,5. Un solo maschio preso nelle foreste lungo il Rio Cianati. Gen. Stenopola Stal. — S. xanthochlora Marsch. Gryllus canthochlorus MARScHALL. Decas Orthopt. nov. in: Ann. d. Wiener Museum d. Naturges. — Wien-1835, p. 215, 8 tab. xvui, fig. 7. Foreste del Rio Cianati e della laguna della Pita. Gen. Coscineuta Stal. — C. coxalis Serv. Stal. Punta di Sabana, Tin-tin. Gen. ‘Anniceris Stal. — A. olivaceus, n. sp. Q Viridi-olivaceus, antennis nigris pallide anguste annulatis, basi apiceque viriai flavis, genicutlis posticîs exlus ferrugineis, vitta post- oculari, în pronoto deleta, fusca. Caput exsertum, modice impresso- puncialum, nitidum. Frons obliqua, cariînis lateralibus nullis. Costa frontalis ante ocellum nulla, inter antennas producta, a latere visa subrotundata, lata, nullo modo sulcata, nitida, a fastigîio verticis ca. * 0h DE rina transversa recta distinclta. Vertex inter oculos carinula instru- ctus; spatio interoculari costa frontali angustiore; fastigio verticis subhorizontali modice dilatato, antice truncato, tateraliter oblique truncato. Ocutli ovati, prominuli. Antennae longae, filiformes. Pronotum subcylindricum, totum impresso-punctalum (praecipue în prozona et în metazona) margine antico în dorso modice rotundato-producto, margine postico vie rolundalo-Iruncato; sulcis transversis modice impressis; carîna media subobsolelta în metazona magîs distincta; sulco postico distincie pone medium sito. Elytra ovata, pronoto via longiora, inter se distanlia, lateralia, tota forliter impresso-punctata; margine externo dilute ferrugineo. Abdomen carinatum. Tuberculum prosternale obtusissime conicum, subnullum (prosternum tantum tu- mefactum). l'emora postica compressa, carina supera inermi, lobîs genicularibus subacutis. Tibiae posticae breviter pilosulae, eatus spinis 6, întus spiniîs 7 apice nigris armatae. Tarsi postici pilosuli ; articulo secundo et primo subaeque longis, terlio vix longiore. Longit. corp. mm. 18 Long. elytr. mm. 4,5 Mt PINI Lotto i: vii 2.0 Long. fem. post. mm. 11,5. Una sola femmina dalla Punta di Sabana. Gen. Phaeoparia Stal. — P. maculipennis Stal. Due femmine dalle vicinanze del Rio Lara e del Rio Cianati. Per la brevità delle elitre questi individui sono somiglianti a quello che lo STAL menziona, ad elitre DANIELE esistente nella collezione del Dr. BRUNNER. P. rotundata Stal. Foreste presso il Rio Cianati, e presso la laguna della Pita. Gen. Vilerna Stal. — V. aeneo-oculata De Geer, Stal. Punta di Sabana, foreste della laguna della Pita, Tin-tin, Foreste del Rio Lara. ; Gen. Schistocerca Stal. — S. peregrina Ol. Stal. Punta di Sabana, foreste della laguna: della -Pita, Tin-tin, Colon. Gen. Osmilia Stal. — 0. violacea Thunb. Stal. | Punta di Sabana, foreste del Rio Cianati, Colon. Molti individui sono di colorazione generale assai più pallida, ma non vi ho trovato altri caratteri differenziali specifici. GRYLLIDAK. Gryllinae. Gen. Gryllodes Saus. — ?G. parvipennis Saus. Punta di Sabana. G. pusillus Burm. Punta di Sabana. ? G. micromegas Saus. Colon. G. forcipatus Saus. (Biol. centr. amer. Orthopt., p. 229, tab. xi, fig. 29-34). Una sola femmina dalla punta di Sabana. Mi pare che sia da riferirsi a questa specie stando alla descrizione ed alla figura del solo maschio, non essendo la femmina conosciuta. Certo non oserei affermarlo recisamente. Essa corrisponde abbastanza bene alla diagnosi. Le elitre, come si sa, sono più brevi trattandosi della femmina: esse sono laterali, squamiformi, e non sì toccano col margine interno, e sono troncate molto obliquamente. L'area laterale conta 5 nervature; l’area dorsale presenta alcune brevi nervature di cui le in- terne poco distinte. Le elitre, ai lati, dove misurano la maggior lun- ghezza, oltrepassano appena di poco il mesonoto. L’ovopositore è diritto, di poco più breve dei femori posteriori, coll’estremìtà delle valve sem- plici, non dentate. Per gli altri caratteri collima con la descrizione del maschio sopra indicata. SAUSSURE è in forse se per certi caratteri delle elitre del maschio e dell'apparato copulatore non sia da crearsi per questa specie un nuovo genere. È vero che la femmina nel complesso presenta un aspetto un po’ diverso dalle altre specie congeneriche, ma non credo che. meriti di essere distinta in un genere diverso, almeno per ora. Gen. Anurogryllus Saus. — A. muticus De Geer, Saus. Ciman. Trigonidinae. Gen. Phylloscirtus Guer. — P. costatus Saus. Una sola femmina della punta di Sabana. Myrmecophilinae. Gen. Cycloptylum Scud. — C. americanum Saus. Macunto la Guaira (Venezuela). Oecanthinae. Gen. Amusus Saus. — A. kirschianus Saus. Una sola femmina dalle foreste del Rio Lara. A. Festae, n. sp. o Ferrugineus, testaceo-maculatus, subtus pallide testaceus. Caput parvum, pallide testaceum, occipîte ferrugineo vittis quatuor testacets. Palpî longi, testacei, articulis duobdus primis brevibus, ILI-IV longis- simis gracilibus, V praecedenti aequelongo, apicem versus modice dilatato, oblique truncato. Antennae nigrae, albido-annulatae. Pro- i — notum fornicatum, dorso ferrugineo-nigro, testaceo-ferrugineo va- riegato, lobis deflexis testaceis, margine infero obliquo, angulo antico late rotundato. Elytra tobiformia, late rotundata, metanotum via superantia, înlus sese tangentia, area dorsali ferruginea, venis sub- nultis, obsoletis, area laterati testacea, venis 3-4 albidis. Pedes longi, testacei, fusco-annulati. Tibiae anlicae utrinque foramine ovato in- structae, calcaribus apicalibus duobus. Tibiae intermediae calcaribus apicatibus qualuor. Femora postica abdomen longe superanlia, basi valde incrassata, apice gracîti, fusco oblique strigata. Tibiae posticae utrinque serratae, 4:4 spinosae: calcaribus apicalibus internis, su- pero longissimo, intermedio breviore, infero brevi: calcaribus exter- nis, supero brevi, intermedio longiore, infero quam supero breviore. Metatarsus posticus elongatus, utrinque serraltus. Ovipositor incur- vus, femore postico brevior. Cerci tenues, longissimi. Long. corp. mm. 18 Long. elytr. mm. 4 » pron. >» 4 » fem. post. » 16 Long. oviposit. mm. 12. Una sola femmina dalla punta di Sabana. Gen. Endacustes Br. — E. (?) darienicus, n. sp. de Obscure castaneus, testaceo maculatus, pedibus testaceo annu- latis. Caput parviusculum, fronte fortiler reclinata, costa frontati flava, articulo primo antennarum distincie angustius. Palpî modici, graciles, articulo ultimo apice vix dilatato. Fastigium verticis fortiter compressum, valde angustum, ocellis albidis distinclis in triangulum acutum disposttis; ocelto antico în fossuta sito. Foveolae antennarum magnae. Antennae piceae, fulvo annutatae, crassiusculae, setaceae, articulo primo valde incrassato, subgloboso. Pronotum superne de- planatum, medio crucialto-impressum, castaneum, testaceo maculalum, tobis deflexîs nigrîs, margiîne infero valde obliquo, angulo antico tate rotundato. Elytra 3 minuta, lobiformia, apice rotundata, mar- gîinem posticum metanoti haud superantia, margine inlerno haud sese tangentia, minime vero disltantia, venis nullis, sulculo anali tlantum obsolete insiructa. Elytra 9 nulla. Alae în utroque sexcu nullae. Abdomen pronoto latius, depressum. Pedes longiuscutli. Tibiae anlicae în latere interno foramine instructae, calcaribus duobus apicalibus. Tibiae îintermediae calcaribus tribus apicalibus, calcare ezxterno- supero nullo. Femora postica îincrassata, abdomine longiora, parte apicali filiformi, brevi. Tibiae posticae utrinque serratae, extus spinis 4, întus spinîs 3 brevibus armatae: calcaribus apicalibus, extus în- termedio longiore: inlus intermedio longiore, supero aliquaniulo | breviore, infero minuscuto. Metatarsus posticus fulvo pubescens, su- perne carinatus, uniserialim serratus. Cercîi longiîissimi. Ovipostitor parum incurvus, corpore aequelongus, valvutlis teretibus. o bd Longît. corp.. mm. 15 18 » pron. » 4 4 » cly ite ee vi affermi posta 3 ? (desunt.) » OVipos. » 18 Due maschi e due femmine dalle foreste intorno al Rio Cianati. Per la forma del capo, del metatarso posteriore, delle elitre potrebbe questa specie, che diversifica notevolmente dalle altre congeneriche, for- mare il tipo di un nuovo genere, ma essendo le femmine mancanti dei piedi posteriori credo opportuno iscriverle provvisoriamente in questo genere. E. apterus, n. sp. to Castaneus, testaceo macutatus et irroratus, fulvo tomentosus et sparsim setosus. Capui parviusculum, fronte valde reclinata, costa frontali angustissima, vitta albida, signata, deorsum in macutla V- formi divisa. Antennae longissimae, gracillimae, articulo primo valde incrassato. Fastigium verticis compressum, elevatum, angustissimum, superne setis nonnullis fulvis deorsum incurvis insiructum: ocellis in triangulum acutum dispositis, albidis, ocello antico in fossula apî- cali. Oculi prominentes, globosi. Pronotum superne deplanatum, lobîs defiexis margine infero valde obliquo. Elytra et alae in utroque sexu nulla. Abdomen pronoto latius, depressum. Pedes \longiusculi, gra- Cîles. Tibiae anticae foramine in latere interno insirucitae, calcaribus apicatlibus duobus. Tibiae intermediaue calcaribus apicalibus quatuor, minusculis. Femora postica basi incrassata, apîcem versus filiformia. Tibiae postice utrinque serratae, 3 : 3 spinosae, spinis minuscutis: cal- caribus apicalibus inius intermedio longiore, supero paulo breviore, infero minuto : extus intermedio longiore. Melatarsus posticus elon- gatus, uniseriatim serratus. Ovipositor incurcus, femore postico aequelongus. | ci 9 Long. corp. mm. 12 12, » pron. » 9) 2:39 » fem. post.» 10 10 » ovipos. » 10 Un maschio ed una femmina dalle foreste del Rio Lara. Eneopterinae. Gen. Paraeneopterus Saus. — P. elegans, n. sp. o Superne niger opacus, vitta dorsuali lata sulphurea, percur- rente ornatus: subtus flavo-testaceus. Caput testaceum, pronoto latius, fronte tata, laevigata, subverticati. Fastigium verticis latum, depres- sum. Antennae testaceae, gracites. Pronotum superne depressum, margine postico recto, lobîs deflexîs verticalibus, flavis, nigro-punctatis, margine înfero obliquo. Pedes fiavo-testaceî, fusco-punctati. Tibiae anticae foramine nullo, calcaribus apicalibus duobus. Tibiae inter- mediae calcaribdus apicalibus tribus. Femora postica apicem versus gracilescentia. Tibiae posticae utrinque serratae, 4:4 spinosae: cal- caribus apicalibus: eaxtus intermedio valde longiore, supero et înfero minusculis: intus intermedio multo longiore, supero minore, infero minusculo. Metatarsus posticus elongatus, eaxtus uniseriatim serralus. Ovipositor rudimentarius. Elylra et alae nulla. Longit. corp. mm. 11 Longit. pron. mm. 2 Long. fem. post. mm. 10. Punta di Sabana. Bella specie riconoscibile facilmente per la larga fascia longitudinale gialla in mezzo al dorso tutto nero vellutato. Gen. Diatrypus Saus. — D. Championi Saus. (Bio). centr. amer., tab. xm, fig. 2, 3). Di questa specie non è stata finora pubblicata la descrizione. Vi rife- risco, stando solamente alle figure suddette, un maschio proveniente dalla Punta di Sabana. Gen. Paroecanthus Saus. — P. podagrosus Saus. (Biologia centr. americana. Orthoptera, tab. xI, fig. 7-11). Determino anche questa specie semplicemente basandomiì sulle figure, giacchè la descrizione non è ancora pubblicata. Con tutto ciò sono quasi sicuro della giustezza di questa determinazione, perchè l’elitra dell'unico esemplare maschio che ho osservato corrisponde perfettissimamente alla figura (fig. 9) datane dal SAUSSURE. Foreste lungo il Rio Cianati. P. niger ? Saus. Una sola femmina dalle foreste del Rio Lara. Gen. Apithes Saus. — A. montanus Saus. (Biol. centr. amer., tab. xIm, fig. 18-20). . Riferisco a questa specie, di cui non è ancora data la descrizione, due femmine, prese l’una alla punta di Sabana, l’altra nelle foreste della la- guna della Pita, e che corrispondono molto bene alle figure sopra citate. rar INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE BLANCHARD Orthopteres, in: D’ORBIGNY — Voyage dans l’ Ameriques meri- dionale. BoLIVAR I. — Essaî sur les Acridiens de la Tribu des Tettigidae, in: Ann. Soc. ent. Belgique. T. xxxI, 1887. GERSTAECKER À. — Charakteristik einer Reihe bemerkenswerther Orthoptera, in: Mittheil. naturw. Vereins f. Neuvorhommen und Ruùgen, xIx u. xx Jahrg., 1888. GIGLIO-Tos E. — Ortottieri del Viaggio del Dr. Borelli nella Rep. Argentina e nel Paraguay in: questo Bollettino, vol. ix, 1894, n° 184. — Ortotteri del Paraguay raccolti dal Dr. J. BoHLS, in: Zool. Jahrb., Bd. vit, 1895. MARSCHALL A. — Decas Orthopterorum novorum, in: Ann. Wien. Museums der Naturgesch., I Bd., Wien, 1833. Morse A. — A new species of Stenobothrus from Connecticut, with remarks on other New England species, in: Psyche, June, 1893. — Notes on the Acrididae of New England, in: Psyche, 1896. SAUSSURE H. —- Prodromus Oedipodiorum, in: Mem. Soc. Phys. Hist. natur. Genève. Tom. xxvHI, n° 9, 1884. — Additamenta ad Prodromum Oedipodiorum, ibidem. Tom. xxx, n° Î, 1888. — Mélanges orthopterologique. — IllI. Gryllides, ibidem. Tom. xxv, 1876-78. — Gryllidae, in: Biologia centrali americana, 1894-1897. — Orthoptera. SERVILLE A. — Histoire naturelle des Insectes Orthoptères. Paris, 1839. STAL C. — Recensio Orthopterorum. 1873. — Systema Acridiodeorum, in: Bihang Till k. Sv. Vet. Akad. Handlingar. Bd. V, n° 4, 1878. 11232 - Tip. Gerbone e Delleani - Torino. BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino _ N SA1 pubblicato il 15 Gennaio 1898 Vor. XIII Viaggio del Dr. Enrico Festa nella Repubblica dell'Ecuador e regioni vicine. VI. Dr. ERMANNO GIGLIO-Tos. ORTOTTERI. Fra le ricche collezioni zoologiche, raccolte dal Dr. Enrico FESTA nel suo viaggio all’Ecuador e mandate in generoso dono al R. Museo zouo- logico di Torino, quella degli Ortotteri è certamente fra le più importanti. Basti il dire che 206 sono in complesso le specie colà raccolte dal Dr. FESTA, di cui 134 sono già note, ma 72 sono nuove. I generi nuovi sono 13, di cui, però, qualcuno fu da me stabilito su specie già descritte da precedenti autori. Nello specchietto seguente ho distribuito le specie note e nuove, men- zionate in questo lavoro, per ogni singola famiglia. Specie | Specie | Generi | Totale FAMIGLIE delle note nuove | nuovi | specie |__| ——_____ -——— _“ ———— Blattidae ... 20 10 — 30 Mantidae ... 7 2 l 9 Phasmidae . , 8 15 — 23 Acrididae . . . 41 15 Ù 96 Locustidae . . 45 29 5 74 Gryllidae ... 183 l — 14 Totale. . . 134 72 13 206 È da notarsi che tutti questi ortotteri furono conservati in alcool e perciò, specialmente quelli verdi, vennero alterati nella colorazione. Di ciò devesi tener conto nell’interpretare le descrizioni, sebbene il carattere della colorazione sia in generale di importanza secondaria. In parecchie diagnosi io stesso ho indicato tra parentesi il colore che presumibilmente aveva l’insetto vivente. BLATTIDAE. Anaplectinae. Gen. Theganopterix Br. — T. —? Un solo individuo dalla valle dello Zamora, ma in tale cattivo stato che non mi fu possibile determinarne la specie. Esso appartiene al gruppo di quelle specie in cui la vena ulnare delle ali è indivisa. Blattinae. Gen. Blatta Lin. —? B. albida Saus. — Una sola femmina da S. José. Sono alquanto in dubbio nel riferire questo unico esemplare a questa specie del SAUSSURE, perchè in esso la vena ulnare delle ali emette 6 rami verso l’apice e non tre soli. B. Festae n. sp. Q Pallide testacea: frontis lineola transversa, pronoti lineolis et punctis, abdomine supra et elytrorum punctis, fuscis. Elytra abdo- mine longiora. Alae venuliîs costalibus fuscis, clavatis, vena ulnari ramos 4 versus apîcem emittente. Lamina supraanatis triangularis, apice minute incisa: lamina subgenttalis longiuscula, apice compresso- carinata. Femora antica margine antico tota longitudine spinoso. Longît. corp. mm. 9 Longît. pron. mm. 2,5 » elyir. » 10,5 Latit. » > ud Mas distinetus: Sfalura paulo minore, pronoti pictura obsoleta. Un maschio ed una femmina da Gualaquiza. Il pronoto è largo, trasversale, ellittico, coi margini laterali pianeg- gianti, arrotondati, trasparenti, ed i margini anteriore e posteriore ap- | pena arrotondati, quasi troncati. Il suo disco porta il solito disegno bruno . formato da due sottili striscie mediane curve e divergenti in avanti e all'indietro ) ( e posteriormente due altre striscie più piccole e conver- genti () e ai làti delle prime qualche punticino. Nel maschio questo disegno è quasi invisibile. Le elitre testacee sono sparse di rari puntini bruni qua e là sulle nervature. Queste sono testacee, ma quelle della parte coperta dell’elitra destra sono brune e quivi le venule trasversali sono anche assai più numerose. Le ali sono limpide, un po’ grigie all’apice e le nervature tutte brune. La vena mediastina e le sei prime vene costali terminano a mazza bruna allungata. Per la forma clavata delle vene costali questa specie è simile alle 2. brunneriana, B. delicatula, B. albida, ma ne differisce, oltre che per AL) altri caratteri, più specialmente per la punteggiatura bruna delle elitre. Per altro, per questo stesso carattere, somiglia notevolmente a B. con- spersa Br., ma ne differisce perchè le antenne ed i cerci non sono bruni, ma testacei, i piedi sono uniformemente testacei, e la vena ulnare delle ali emette 4 e non 3 rami verso l'apice dell’ala: infine in 5. conspersa le vene costali non sono clavate, carattere che il BRUNNER avrebbe cer- tamente menzionato, se vi fosse esistito. B. germanica Lin. — Sis-sig. — Cuenca. — La Concepcion nella valle del Mira. Nei parecchi esemplari di questa località la vena ulnare delle ali è biforcata oltre la metà e le vene delle ali sono più brune che negli esem- plari europei. Gen. Ischnoptera Burm. Le specie di questo genere che mi sono note possono essere distinte come segue: I) Femora antica subtus margine antico per totam longitudinem spinîs longîs armato (1). Vena humeratis alarum furcata. A) Vena ulnaris alarum ramos 5-6 versus venam dividentem, per- spicuos, obliquos, ramos 6-7 versus apicem emittens. Statura major. Lamina supraanatlis apice arcuatim incisa. a) Major, castanea, sublus fusco-ferrugînea; abdomine supra piceo, lamina supraanatli picea, breviore: alarum margine antico macula stigmaticali auraniiaca nulla. (In 3 segmentum 7 abdomi- nale angulis posticis longe relroproductis, incrassatis. Lamina sub- genitalis stilis apice mucronatis instructa) I. hamata n. sp. aa) Mînor, testaceo, ferruginea, subtus pallide testacea : abdo- mine supra testaceo, fusco fascialo, lamina supraanati testacea, lon- giore: alarum macula sligmaticali aurantiaca distincla (Mas îgnotus). I. sancta n. sp. AA). Vena ulnaris ramos minimos, rudimentarios, transversos versus venam dividentem, ramos 3 versus apicem emittens. Statura minor. Lamina supraanatlis apice arcuata, integra. I. Festae Grif. (2). II) Femora antica sublus margine antico per medietatem basalem tantum spinis longis armato; dehinc spinis minimis, piliformibus (ui în typo Platamodes Scud.). A) Vena scaputaris alarum medio bifurcata I.brasiliensis Br. AA) Vena scapularis alarum medio haud furcata (1) Questo carattere usato da SAUSsuRE e ZEHNTER (Biol. centr. amer.) per distinguere le Ischnoptere è eccellente e divide le specie di questo genere in due gruppi assai naturali. i (2) GRIFFINI descrisse in questo stesso Bollettino (n. 236) questa specie cre- dendola un’ Epélampra, col nome perciò di E. Festae. La forma del pronoto, la lunghezza notevole dei cerci, la nervazione delle ali mi inducono ad ascri- verla senza alcun dubbio al genere Ischnoptera. SE, rea, a) Pronotum, margine postico excepto, testaceo marginatum (1). db) Testaceo-ferruginea. Vena ulnaris alarum ramos 4-6 versus venam dividentem, ramos 2 versus apicem emittens. Lamina supraanatlis în foem. triangularis, integra. I. marginata Br. db) Castanea, vel ferruginea. Vena ulnaris alarum ramos 3-4 versus venam dividentem, ramos 2 versus apicem emittens. La- mina supraanalis în foem. triangularis, apice biloba. I. tolteca Saus. aa) Pronotum unicolor. b) Pronotum ferrugineum vel testaceo-ferrugineum. c) Lamina supraanatis în foem. medio producta, apice in- tlegro, haud inciso. I. rufa Br. cc) Lamina supraanaliîs în foem. triangularis, apice inciso. I. Bergrothi Grif. (2). bb) Pronotum castaneum vel nigrum. c) Alarum venae fuscae, crassae; vena ulnarîs ramos 4-6 versus venam dividentem, ramos 4 versus apicem emittens. Subius cum pedibus, tota nigra, niîtens. I. josephina, n. sp. cc) Alarum venae lestaceae. d) Alarum campus anticus apice fusco. I. ignobilis Saus. dd) Alae omnino hyjalinae. I. castanea Saus. I. hamata n. sp. i Q Castanea, nilidissima, sublus ferrugineo-testacea. Pronotum mar- gine postico minime rotundato-producto, lalteribus deflexis obsolete flavo-testaceis. Elytra abdomine multo longiora, area basali campi marginatlis fiavo-testacea, cornea. Alae campo antico fusco ferru- gineo, campo postico obsolete fuscescente: vena scapulari furcata: vena ulnari ramos 6 versus venam dividentem, ramos 6 versus a- picem emittente. Abdomen supra omnino piceum, nitidum; segmentis 6° et 7° angutis posticis subacute longe retro productis. Lamina su- praanalis picea, obluse triangularis, apice rotundata, medio incisa, rufo pîlosa. Cerci longissimi piceî, apice testaceo. Pedes ferruginei, tibiis supra nigricantibus: femoribus anticis margine antico toto longe spinoso. (1) Nella I. bilunata Saus., che io considero identica alla I. marginata Brun., la parte nera mediana del pronoto è ridotta a due macchie semilunari disposte ai lati di una grande fascia longitudinale mediana testacea. Come dissi (questo Bollettino, vol. XII, n. 302) il passaggio dalla I. marginata alla I. bilunata è insensibile. i (2) Anche questa specie, come la I. Festae, fu descritta da GRIFFINI in questo Bollettino (n° 236) come una Epilampra. Essa pure per la forma del pronoto, la lunghezza notevole dei cerci, e la nervazione delle ali è senza dubbio un Ischnoptera. Alla descrizione aggiungerò che la vena ulnare delle ali manda verso l’apice 3 rami, e 4 verso la vena dividente. I Longît. corp. mm. 20. Longît. pron. mm. 6 » elytr. » 24 Latit. » SOT Mas distinctus: sfalura paulo minore, subtus pallidior: vena vulnari alarum ramos 5 versus venam divideniem, ramos 7 versus apicem emiltente: abdominis segmento 6 el '7 marginibus incrassatis, angulis posticîs longe retro productis, fortius incrassatis, marginem posticum segmenti 8 atltingentibus: lamina supraanali brevi, apice lale ro- tundato-sinuata: lamina subgenitali medio producta, pîtosa, stilis longîs, apice mucronatis. Due femmine dalla valle del Santiago ed un maschio da Gualaquiza. In questa specie il pronoto e le elitre sono così lucenti che paiono verniciate. Il colore è castagno, sul pronoto qua e là irregolarmente bruno. Il capo è tutto testaceo: le antenne brune fuorchè i primi due articoli testacei. Il pronoto è parabolico, con i lati molto deflessi, un po’ più chiari, quasi giallicci ed il margine risvolto leggermente; il margine posteriore è leggermente sporgente ed arrotondato, ricordando lontanamente quello delle Epilampre. Nelle ali il campo anteriore è tutto offuscato, più intensamente al margine anteriore: il campo posteriore è appena leggermente offuscato, e il campo intermedio è offuscato all’apice: il campo intercalato triangolare è grande e ialino : l’area vitrea anteriore è offuscata e irregolarmente venata: l’area vitrea posteriore è più stretta ed ialina. Notevoli sono le differenze sessuali del maschio nella struttura del segmento addominale 7°. Ai lati, esso è dilatato ed ispessito ed i suoi angoli posteriori si prolungano all’indietro fino a raggiungere l’estre- mità del segmento seguente, formando così, proprio al margine laterale dell’addome, due grosse punte ottuse, ricurve all’interno, ed all’esterno arrotondate liscie, e testacee. I. sancta n. sp. cI.hamatae affinis; distincta tamen: statura minore, colore palli- diore, testaceo-ferrugineo, haud castaneo, subitus pallide testaceo , pronoto angustiore, abdomine supra pallide testaceo, fusco IOSIR: lamina supraanatlis longiuscuta, testacea. Longit. corp. mm. 18 Longit. pron. mm. 4,5 » CIV ZO Latit. » xo Mas: mihi ignotus. Cinque individui, tutte femmine, provenienti da S. José. Sono per verità molto perplesso nello stabilire questa nuova specie, perchè non ho potuto trovare un carattere saliente che mi servisse per . la distinzione dall’/. hamata a cui è vicinissima. Eppure a tutta prima tutti e cinque gli individui si distinguono così bene per l’aspetto generale da quelli di /. Zamata che non ho potuto riunirli in quella. Ai carat- teri distintivi indicati nella diagnosi si può anche aggiungere questo che a ge è forse l'unico un po’ saliente; che il margine anteriore delle ali porta oltre il suo mezzo una macchia allungata giallo-aranciata. Del resto, anche nella disposizione delle venature le ali sono identiche. I. Josephina n. sp. o Nigra nitens: elytris castaneis, tarsis ferrugineîs. Elyira et alae abdomine longiora. Alae limpidae, margine antico et apice fusco-fer- rugineiîs: venis crassîis fuscis: vena scapulari non furcata: vena ulnari ramos 6-7 versus venam dividentem, 4 versus apicem emiît- lente: area vitrea antica quam postica latiore. Lamina supraanalis longe triangularis, acuminata: medio longitudinaliter carinutata. Lamina subgenitalis, interdum rufa, apice late rotundata. Femora antica în parte basali marginis antici spinîs longîis tantum armata. Longît. corp. mm. 16-17 Longit. pron. mm. 4 » elytr. » 20 Latit. » puo: Mas: mihi ignotus. Quattro individui da S. José. Il labbro, le macchie ocellari sono sempre testacee: talora poi anche ì trocanteri sono testacei, e la lamina sottogenitale è rossastra. La strut- tura delle ali distingue questa specie, per certi caratteri somigliante a I. ignobilis Saus. Non v'è dubbio che essa è pure molto somigliante alla I. consobrina Saus. per la colorazione, per la nervazione delle ali, per la forma della lamina sopraanale : ma i piedi, che nella I. conso- brina sono, o testacei, o appena leggermente infoscati, sono qui invece sempre di color nero intenso e lucente. Nyctiborinae. Gen. Megaloblatta Dohrn. — M. rufipes DoHRN, SAUS et ZENTH. Biol. centr. amer., p. 57, tab. V, fig. 15-17. Di questa bella e grande specie due esemplari, un maschio ed una femmina, provengono dalla Valle del Santiago, un terzo, maschio, da S. José. La femmina, finora ignota tanto a DOHRN quanto a SAUSSURE, non differisce dal maschio per altro che per la solita forma della lamina sot- togenitale più grande, e priva di stili. I cerci sono lunghi quanto nel maschio, e in tutto il resto vi è pure affatto somigliante. Una larva proviene da Gualaquiza ed è ad uno stadio più avanzato di quella descritta dal SAUSSURE, giacchè il mesonoto ed il metanoto presentano ai lati due appendici (le future elitre ed ali) già assai lunghe. La forma curiosa degli ultimi segmenti dell’addome è così caratteristica in questa specie, che la larva si riconosce perciò appunto facilmente. Lc Epilamprinae. Gen. Epilampra Serv. — E. mexicana Saus. — Valle del Santiago. Il solo esemplare femmina che ho incontrato, sebbene alquanto minore delle dimensioni indicate dal SAUSSURE (2402. centr. amer.), corrisponde tuttavia così bene alla descrizione datane da quell’autore che non ho dubbio alcuno sulla sua determinazione. E mi sono di ciò anche meglio persuaso con un confronto colla E. co/umbiana del medesimo autore (SAUSSURE, Rev. de la Tribu des Panesthiens et de celle des Epilam- priens, p. 360, fig. 13), di cui il Dr. FESTA raccolse una femmina nel Darien. Il Dr. GRIFFINI determinò questa femmina come E. mexicana non avendo esemplari per una adeguata comparazione: e di fatti la di- stinzione di queste due specie è difficile a farsi colle sole descrizioni. Tuttavia esse sono ben distinte e l’esemplare determinato dal GRIFFINI (Boll. Mus. zool. ecc. Torino, n° 236 — E. mexicana) corrisponde così bene alla descrizione della E. co/umbiana, che non ho esitato a riferirlo a questa. I caratteri principali distintivi, come giustamente dice il SAUSSURE, sono: la macchiettatura delle elitre, formata di macchiette ben distinte in E. columbiana e riunite in nubecole in E. mexicana: l’apice esterno delle ali leggermente macchiettato in E. mexicana e uniforme in E. co- lumbiana: la lamina sopra-anale meno lunga in E. columbiana e coi lobi meno arrotondati: quindi le due macchie nere nella lamina sottogenitale della E. mexicana, mancanti invece nell'altra. Aggiungerò ancora — carattere che non so però se potrà essere costante — che nei due esem- plari di queste due specie la lamina sopraanale è uniformemente bruna nell’E. mexicana, testacea invece nell’E. columbiana. E. azteca Saus. — Valle dello Zamora. var. — Ho confrontato i due soli esemplari femmine di questa località con quegli altri due, pure femmine, raccolti nel Darien, e determinati dal Dr. GRIFFINI (Boll. Mus. Zool. Anat., Torino, n° 236). Questi ultimi del Darien corrispondono perfettamente alla descrizione datane dal SAUS- SURE: quelli invece dell'Ecuador, sebbene specificamente non diversi, tuttavia nel loro insieme si presentano quasi come una varietà: tutti e due sono più scuri e le macchie più intense e anche alquanto più nu- merose, pur conservando però la stessa disposizione. Così la faccia, nel mezzo, è nera per una grande macchia che ricorda vagamente la testa di un toro e la fronte è pure nera fra gli occhi e con due sottili striscie mediane si congiunge con una macchia occipitale pure nera. Le macchie nere mediane del pronoto, essendo più grandi, sono fuse insieme e for- mano una grande macchia nera incisa ad angolo lateralmente, congiunta “in avanti con un’ altra piccola macchia nera ovato-trasversale, e verso il margine posteriore munita di alcune piccole macchie testacee. I lembi = RE laterali del pronoto, oltre alle macchiette nere, ne portano delle altre più grandi rossiccie. Le elitre mostrano la striscia nera lungo }a vena ascellare, che scompare alla base, ma le macchie sono più numerose, più grandi e rossiccie in tutta l’elitra. L'addome è sopra nerastro, e ai margini laterali e posteriore dei segmenti testaceo: sotto è nero, e alla base ed ai lati testaceo con fitta macchiettatura nera. I piedi sono più scuri e le macchie bruno-nericcie basali e preapicali delle anche, dei femori e delle tibie sono così grandi che quasi formano degli anelli. Le lamine dell’addome ed i cerci non differiscono. È da notarsi ancora che in uno dei due esemplari la colorazione è ancora più scura, perchè le macchie del pronoto, delle elitre e del ventre, che nell’altro sono rossiccie, in questo sono nere ed anche più abbondanti. Io non ritengo però questi caratteri sufficienti a distinguere una nuova specie in insetti così variabili. Longît. corp. mm. 20 Longit. pron. mm. 5 » ely dd 20 Latit. » D'S009 E. stigmosa n. sp. dt Gracilis, tigrîina, vel testacea omnino fusco maculata, subius tota pallidissime testacea: fronte nigra, occipîte nigro bimaculato. Pronotum medio nigro marmoralum, punctis numerosîs nigris, ad latera rufis conspersum. Elytra abdomine longiora, apice rotundata, punctis fuscîs vel nigris ad basim, maculis fuscis apicem versus con- spersa. Alae sub-hyalinae, campo antico angusto, margine antico fusco, macula stigmaticali ultra medium albicanti. Abdomen supra fusco-testaceum, segmentorum angutlis posticîis anguste rotundatis. Lamina supraanatis longe prominula, apîce rotundato, bilobo, fusca, sulco longitudinali medio albicante ornata. Cerci longi, pallide te- stacei, apice nigro, acuminato. Pedes pallidissime testacei, spînîs rufis. Metatarsus posticus gracîlis, serrulatus, coeterîs simul sumpitis valde longior. Longit. corp. mm. 19-21 Longit. pron. mm. 4,5-5 >» elytr:vi>95522 Latîit. >» » 6-6,5 Foem.: mihi ignota. Quattro maschi dalla valle del Santiago. Una macchia allungata biancastra, posta sul margine anteriore delle ali oltre il suo mezzo e che spicca sul bruno intenso che lo colora, si può ritenere come il carattere distintivo più saliente di questa specie, a cui se ne aggiungono altri che indicherò nella minuta descrizione seguente. Il corpo è al di sopra prevalentemente bruno, mentre al di sotto è tutto di un color testaceo così pallido che è quasi biancheggiante: solo alcuni rari punticini neri sono sparsi sugli ultimi segmenti ventrali. ll capo è testaceo; il fronte tra gli occhi nero lucente: l’occipite con due PRC) iene macchie nere separate da una stretta lineetta testacea. Gli occhi sul ver- tice sono assai avvicinati. Il pronoto ha il margine anteriore curvo, i lati leggermenti obliqui e il margine posteriore prolungato ad angolo arrotondato. La sua forma ricorda alquanto quelia delle specie che Saus- SURE riunì nel genere Hedaîa. La sua superficie non presenta disegni distinti; ma nel mezzo i punticini neri numerosissimi di cui è macchiato formano, confluendo, delle macchie più grandi irregolari. Verso i lati alcuni punticini passano al color rosso ruggine. Le elitre, assai più lunghe dell’addome, sono quasi lineari, essendo il margine anteriore appena leggermente curvo verso la base: il fondo è testaceo e le macchie sono o nere o fosche, più piccole verso la base, più grandi verso l’estre- mità perchè alcune confluiscono. L’area basale del campo marginale è cornea, scavata da punticini, senza nervature: il resto del campo mar- ginale è ricco di numerose vene pettinate. Il campo anale è quasi lungo quanto la metà dell’elitra. La regione coperta dall’elitra destra è uni- formemente bruna. Le ali appena leggermente offuscate hanno tutto il margine anteriore di color bruno pece, nel quale spicca, oltre il mezzo, una macchia biancheggiante allungata, e dopo di questa stanno alcuni punticini bruni disposti in serie sulla costa fino all’apice. Il dorso del- l’addome è bruno pece, e gli angoli posteriori dei segmenti leggermente arrotondati. La lamina sopraanale supera di assai la sottogenitale, è arrotondata all’apice, e incisa ad angolo, e perciò quasi biloba: è più o meno bruna, ma un piccolo solco mediano bianco la percorre quasi per tutta la sua lunghezza. I cerci, sebbene lunghi, non oltrepassano di molto la lamina sopraanale, e sono gracili, testacei, molto aguzzi e neri all’apice. La lamina sottogenitale, piccola, arrotondata, intera porta ai lati due stili piccoli. I piedi testacei, quasi bianchi: i tarsi anteriori e mediani, escluso il metatarso, sono neri all'estremità degli articoli. Le spine sono brune. Il metatarso posteriore gracile, lungo assai più degli altri articoli presi insieme, è seghettato inferiormente per tutta la sua lunghezza. | E. Josephi n. ‘sp. dc — Gracitis tigrina. K. stigmosae simillima: ommnino densius et obscurius punctata et nebulosa. Caput nigrum, nitidum, oculis propinquioribus, antennis rufis. Pronotum densissime fusco-nîgri- cante punctatum, haud marmoratum. Elytra ferrugineo-nebulosa, abdomen superantia. Alae margine antico densius et apice fusco- ferrugineis, macula stigmalicali nulla. Abdomen supra pîiceum, ni- lidulum, segmentorum angulis posticis anguste rotundatis. Lamina supra-anatlis longe prominula, rolundato-triangularis, apice incisa, medio longitudinaliter sulcata. Cerci longi, graciles, testacei. Pedes testacei, omnino fusco irrorati. Metalarsus posticus coetera segmenta superans, subtus serrulatus, | PESI ((0 Longit. corp. mm. 20 Longit. pron. mm. 5 > ely 23 Lat. » Io) Foem.: mihi ignota. Due maschi da S. José. Questa specie è molto somigliante all’ E. stigmosa nell'aspetto generale, per cui la descrizione di quella servirà anche per questa: tuttavia per alcuni caratteri assai salienti è facilissimo distinguerla, ed io indicherò solo questi. La colorazione generale è più scura. Il capo è tutto nero lucente, solo sul vertice stanno tre striscie testacee. Gli occhi sono alquanto più av- vicinati. I punticini neri o ferruginei, oscuri, sebbene sieno più numerosi, sì da dare la tinta predominante nel mezzo del pronoto, non formano tuttavia delle macchie irregolari. Sulle elitre le macchie ferruginee sono in massima parte confluenti, formando vaste e irregolari nubecole limi- tanti piccole areole più chiare. Le ali non presentano oltre il mezzo del margine anteriore la macchia bianca. La vena ulnare emette quattro rami verso l’apice, di cui il primo è forcuto. La lamina sopraanale è più attenuata all'estremità, e perciò i lobi più piccoli e acuti: il solco mediano non è bianco. Tutto l’addome al di sotto è fittamente punteg- giato di nero. I piedi sono di color testaceo bruno ed i femori sottilmente listati di bruno per lungo. Gen. Homalopteryx Br. —? H. laminata Br. Proc. Zool. Soc. London, 1892, p. 204, tab. xv, fig. 4. — Valle del Santiago. Periplanetinae. Gen. Periplaneta Bur. — P. Australasiae (Fabr.). — Gualaquiza. — Valle dello Zamora. — La Concepcion nella valle del Mira. Gen. Stylopyga Fisch. — S. zamorensis n. sp. o Nigra, nitida: coxis, femoribus, tarsisque ferrugineîs. Lamina supraanalis brevis, triangularis, profunde angutatim incisa. Elyira et alae nulla. Longît. corp. mm. 22 Longit. pron. mm. 7 Lat. pron. mm. 9. Una sola femmina dalla valle dello Zamora. Sono molto in forse nel- l’ascrivere a questa medesima specie un altro esemplare pure femmina proveniente da S. José, che presentasi assai simile a quella per colora- zione, ma col corpo più gracile e assai più convesso. Sebbene l'esemplare da me descritto manchi di elitre e sia perciò molto somigliante ad una larva, io ritengo tuttavia che sia una femmina adulta di specie attera. E ciò per l’aspetto generale e per la robustezza dello strato chitinoso. La lunghezza dei cerci, la gracilità dei tarsi e la di- stanza notevole degli occhi la fanno collocare nel genere S/y/0pyga. Questa specie è tutta uniformemente nera lucente, fuorchè il labbro sso CANI che è testaceo, le macchie ocellari gialliccie e piccole, i palpi bianchicci, le anche, i femori ed i tarsi ferruginosi, questi ultimi più pallidi. Gli occhi al vertice sono distanti 3 mm. Il pronoto è parabolico, troncato posteriormente e ad angoli laterali leggermente arrotondati. Mancano affatto ali ed elitre. 11 mesonoto è troncato posteriormente, a margini laterali leggermente risvolti. Il metanoto ha il margine posteriore dol- cemente concavo. L’addome è un po’ dilatato nel mezzo. La lamina sopraanale è breve, non oltrepassa la sottogenitale, triangolare, incisa ad angolo all’apice. Gen. Eurycotis Stal. — E. cothurnata n. sp. Q Nigra, nitida: cercis, antennis aurantiacis: tibiis ferrugineis. E- Iytra cornea, sese întus tangentia, tranverse truncata, metanotum tantum tegentia. Alae minimae, lobiformes. Lamina supraanatis lriangularis, apîce medio carînata, incisa. Longit. corp. mm. 22 Longit pron. mm. 6,5 > elyir. » 5,5 Latit. » »> 9 Mas distinctus: statura paulo minore, lamina supraanati trapezina, apice pilosula, medio minime incisa: stylis longis, intus incurvatis. Guajaquil — Canar — S. José — Cuenca. Il capo è grande, nero, lucente: la parte inferiore del labbro aranciata. Le macchie ocellari piccole gialle. Gli occhi sul vertice distanti 3 mm. Antenne aranciate, esclusi i tre primi articoli neri: lunghe quanto il corpo. Il pronoto parabolico, lucente e nero. Le elitre coprono il meta- noto oltrepassandolo appena; sono quasi quadrate, finissimamente pun- teggiate, col margine esterno leggermente risvolto all’insù, cornee, senza traccia di vene, troncate all'estremità coll’angolo esterno arrotondato. L’addome è tutto nero lucente, gli angoli posteriori degli ultimi segmenti prolungati a punta all'indietro. La lamina sopraanale è triangolare coi margini laterali leggermente risvolti, carenata nel mezzo verso l’apice e quivi incisa ad angolo. I cerci depressi, rigidi, aguzzi, di color aran- ciato tendente al ferrugineo. I piedi neri lucenti, con tutte le tibie fer- ruginee. Le piante dei tarsi grandi e candide. Per la forma e grandezza delle elitre è questa specie certamente so- migliante alla E. occidentalis Saus. ed alla E. sudalata Saus. et Zehn., ma la colorazione dei cerci, delle antenne e delle tibie la distingue fa- cilmente. Plectopterinae. Gen. Chorisoneura Br. — C. translucida Saus. — Un solo esemplare dalla valle del Santiago. i Panchlorinae, Gen. Rhyparobia Kraus. — R. Maderae (Fabr.). — La Concepcion nella valle del Mira. da Gen. Leucophaea Br. — L. surinamensis (Lin.) Br. — La Concepcion nella valle del Mira. Gen. Panchlora Burm. — P. peruana Saus. — S. José — Gualaquiza — Valle del Santiago. Sebbene i 4 esemplari, 1 maschio e 3 femmine, da me osservati, oltre- passino alquanto le dimensioni indicate dal SAUSSURE per questa specie, credo tuttavia di poterveli riferire per la posizione del punto nero sulla vena media delle elitre, per la forma distintamente biloba della lamina sopraanale che oltrepassa anche distintamente quella sottogenitale e per la vicinanza degli occhi. Lunghezza del corpo mm. 21-23. P. virescens Thun. — Gualaquiza. P. Festae n. sp. e Laciea (vel virescens?). Vertex rufus, oculorum latitudine an- gustior. Antennae luteae, annulo nigro ultra medium. Pronotum margine postico sub-arcuato. Elytra area mediastina împresso pun- ctata: area costali venosa: lineola în medio venae mediastinae et punctis duobus ultra medium nigris ornata. Alae hyalinae. Lamina supra-analis distincie prominula, rotundato-quadrata, medio incisa: lamina subgenitalis late rotundata. Cerci breves. Pedum spinae apice rufae. Longit. corp. mm. 16 Dongit pron. mm. © >» elyiravda148 Latit. >» » 6 Mas distinctus: statura minore, oculis contiguis. Longît. corp. mm. 13 Longît. pron. mm. 4 » CURIA Latit. » » 5. Una sola coppia. Valle del Santiago. Gli esemplari che mi servirono per questa descrizione furono conservati in alcool e perciò non so se, viventi, avessero la colorazione bianco- lattea che ora presentano o se erano verdeggianti. Sulle elitre la piccola lineetta nera sta nel mezzo della vena mediastina e dei due punti: uno è posto subito oltre il mezzo dell’elitra, sulla vena media immediata- mente prima della sua biforcazione; Palo più lungi verso l’a apice, sta sulla vena discoidale. Questa specie, per la forma del pronoto che non è, come nelle altre, retratto ad angolo nel suo margine posteriore, ma solamente arrotondato con una curva continua e quasi regolare, ricorda molto 1° Achroblatta luteola BI.: tuttavia la curvatura del margine anteriore è ancora distin- tamente più forte di quella del margine posteriore ed io la considero perciò come una vera Panchilora. Esso è del resto molto vicina alla P. hyalina Saus. e per le dimensioni e per la lamina sopra-anale e più specialmente per la colorazione delle antenne: mentre è per altra parte somigliante alla P. /raterna Saus. et Zehnt. (Biol. centr. amer., p. 97) ie per la distanza degli occhi. Differisce dalla P. hyalina; per la lineetta nera sulla vena mediastina, per l’area costale distintamente venosa, perchè gli occhi sono nella femmina più vicini e nel maschio contigui, perchè la lamina sottogenitale è arrotondata. Differisce poi dalla P. /ra- terna: per la diversa disposizione dei punti neri sulle elitre, per la spe- ciale colorazione delle antenne, per la forma diversa della lamina sopra- anale. Gen. Nauphoeta Bur. — N. laevigata Pal. de Beauv. — Gualaquiza. N. circumvagans Burm. — Alcuni individui da Concepcion nella valle del Mira e da Ibara. Gen. Zetobora Bur. — Z. Martinezii Bol. Ann. Soc. esp. de Hist. nat. x, 1881. — Una sola femmina — Valle del Santiago. Sebbene nell’esemplare da me esaminato i granuli del pronoto non sieno fra loro confluenti in modo da formare quelle rughe radianti in- dicate dal BOLIVAR, tuttavia per il complesso dei caratteri io credo di riferirlo a questa specie. Ai caratteri da quell’autore indicati credo però conveniente aggiungerne alcuni che mi paiono importanti per la distin- zione delle specie. I segmenti addominali, e specialmente gli ultimi, sono ai lati prolungati posteriormente in lobi fogliacei ottusi, ferruginei. La lamina sopraanale pure dello stesso colore, è assai prominente e divisa profondamente in due lobi. La lamina sottogenitale è triangolare, a lati curvi e arrotondata largamente all’apice. Le antenne presentano oltre la metà un piccolo anello bianchiccio, comprendente tre articoli. Le dimensioni corrispon- dono press’a poco a quelle date dal BOLIVAR: però la larghezza del pro- noto è di 15 e non di 13 mm. Questa bella specie ha punti di contatto parecchi con la Z. verrucosa Saus., con la Z. cicatricosa Burm. e con la Z. Maximiliani Saus. Con la Z. verrucosa per la colorazione, l’aspetto generale e le dimen- sioni; ma ne differisce per la forma diversa del pronoto, per la maggior granulosità e più specialmente per le incisioni laterali del pronoto, per la forma della lamina sopraanale e per i lobi foliacei dell'addome. Con la Z. cicatricosa ha comune l’anello bianco alle antenne, la co- lorazione generale, le insenature laterali del pronoto, il margine suo anteriore risvolto all'insù. Ma ne la distinguono i numerosi e grossi granuli del pronoto, mancanti nella Z. cicatrîcosa, le dimensioni mag- giori, e le espansioni fogliacee dell'addome. Infine dalla Z. Maximitiani, con la quale ha pure qualche somiglianza, la distingue la forma diversa del pronoto, delle elitre ecc. Z. aberrans n. sp. _ T — Gracilis, testacea: pronoti macula magna cucullum occu- pante, antice attenuata, postice valde dilatata marginem posticum attinente nigra. Pronolum împresso-punctatum, margine antico re- tg ARS flex0. Elytra linearia, abdomine longiora, apicem versus sparsim fusco maculata. Alae hyalinae. Abdomen subtus et pedes nigro maculata. Femora media et postica spinulosa. Lamina supraanalis haud pro- minula, triangulariîs, apice incisa. Lamina subgenitalis rotundato- triangularis, inlegra, stylis minimis instructa. Longît. corp. mm. 14 Longît. pron. mm: 4 » CORTA Latit. » »- 0. Foem.: mihi ignota. Un solo maschio da S. José. Questa specie, se per la forma del pronoto si deve ascrivere al genere Zetobora, ne è però abbastanza distinta per alcuni altri caratteri che ora indicherò meglio nella descrizione più minuta che segue. Essa si può quasi dire intermedia tra il genere Nauphoeta ed il gen. Zetobora e potrebbe darsi che col tempo, conoscendo altre specie consimili, dovesse essere il tipo di un nuovo genere. Non avendo io che un solo esemplare ho creduto opportuno di ascriverla provvisoriamente al genere Zefobora, con cui ha certo maggiori affinità. Il capo è triangolare, testaceo ai lati, nero nel mezzo della faccia sul fronte e sul vertice. Questa parte nera è tutta sparsa di punticini in- fossati numerosi e lucenti ed una ruga rilevata e liscia l’attraversa da una macchia ocellare all'altra. Le macchie ocellari sono testacee. Le antenne brune, lunghe meno del corpo. Gli occhi sporgenti e molto di- stanti sul vertice. Il pronoto è, come nelle altre specie, grande, traverso, nasconde tutto il capo col margine anteriore semicircolare e risvolto all'insù. Il margine posteriore è meno curvo. La superficie è tutta pun- teggiata da punticini infossati e brillanti; la parte di mezzo che forma il cappuccio è anche percorsa da piccole rughe irregolari, lucide e ri- levate. La parte del pronoto che forma il cappuccio è ben distinta, perchè tutta nera mentre il resto è testaceo, ma è poco rilevata: cosicchè il pronoto è largamente marginato di testaceo dove spiccano i punti im- pressi ferruginei, mentre nel mezzo una larga macchia nera, incomin- ciando dal margine posteriore dove si estende tra le due articolazioni delle elitre, si dirige, restringendosi dolcemente, in avanti fin oltre la metà del pronoto, e qui di nuovo bruscamente restringendosi forma un trian- golo il cui vertice confusamente raggiunge quasi il margine anteriore. Le elitre, più lunghe del corpo, sono lineari perchè il margine anteriore e posteriore sono rettilinei, non essendo il primo che appena legger- mente arcuato nella regione dell’area mediastina. Esse sono membranacee in massima parte, ma presso alla base sono coriacee e tutte punteggiate di punticini infossati come nel pronoto. Testacea è l’area basale del campo marginale, esclusi i punticini debolmente ferruginei di cui è mu- nita: uniformemente ferrugineo è il campo anale, tutto punteggiato pur esso: il resto è testaceo, ma una striscia bruna accompagna la vena Ai a media per un lungo tratto dalla base e alcune macchiette brune sono qua e là sparse. Le ali sono ialine: l’area costale è un po’ coriacea, la vena media è forcuta oltre la sua metà; la vena discoidale invia verso la vena dividente numerose vene forcute. L’addome è testaceo ed i suoi segmenti non sono lateralmente prolungati ad angolo: inferiormente è pure testaceo, ma tutti i segmenti portano verso i lati una striscia nera per ogni parte, le quali, confluendo insieme, formano due striscie latero- mediane che convergono posteriormente e confluiscono insieme sull’ultimo segmento che è quasi tutto nero, fuorchè ai lati e una piccola macchia testacea nel mezzo. La lamina sopraanale non oltrepassa la sottogenitale ed è triangolare a lati curvi e all’apice incisa ad angolo. La lamina sotto- genitale, pure triangolare, a lati curyi e arrotondata all’apice, è nera nel mezzo con margini testacei, e muniti di due piccoli stili testacei sotto- stanti ai cerci. I cerci sono piccoli, bruni, acuti, testacei all'apice. I piedi sono testacei, ma le anche sono quasi tutte nere, lucide e solo margi- nate di testaceo. I femori sono pure neri lungo le creste longitudinali e con una fascia indecisa nereggiante presso l’apice: i femori mediani e posteriori hanno 2 spine al margine anteriore e 3 al posteriore. Corydinae. Gen. Latindia Stal. — L. mexicana Saus. — Un solo individuo da Gualaquiza. Blaberinae. Gen. Blahera Bur. — B. trapezoidea Burm. — S. José. — Valle del Santiago. — Gualaquiza. B. thoracica Saus. — var. — Valle del Santiago. B. rufescens Saus. et Zehn. (Biol. centr. amer. 1894, p. 119, tab. v, fig. 22). — Un solo individuo dalla Concepcion nella valle del Mira. MANTIDAE Orthoderinae. Gen. Choeradodis Serv. — Ch. laticollis Serv. — Valle del Santiago. Mantinae. Gen. Acontista Burm. — A. truncata Fabr. — Gualaquiza. A. concinna Perty. — Un solo maschio dalla valle del Santiago. Myrcinellus, nov. gen. Elytra el alae minima, lobiformia. Coxae anticae superne haud ampliatae, marginibus denticulatis, apicem versus attenuatae, priî- smaticae. Pronotum breve, coxîs anticis haud longîus, supra coxas distincle dilatatum, tuberculatum, antrorsum altenuatum et rotun- datum, sulco supracorale perspicuo. Tibiae anlicae extus spinis 9 — 16 — armatae. Femora antica robusta, granulosa, extus spinis 4 et spinîs discoidalibus 4 armata. Articulus primus tarsorum posticorum coe- lerîis simul sumptis valde longior. Oculi globosi, inflati. Antennae filiformes. Ocelli în triangulo dispositi. Lamina supraanatis modice longa, triangularis, acuminata, carinato-compressa. M. Festae n. sp. Q Nigricans, brunneo variegatus. Vertex ad oculos în tumescentiam rotundatam elevatus. Pronoium totum marginatum, marginibus mi- nute sed acute denticulatis, dilatatione supracoxale lata, rotundata, luberculis 4 parvis în collo, 4 majoribus în parte postica armatum. Coxae anticae testaceae, nigro maculatae. Femora antica robusta, lata, exius granulosa, intus cyanea, nitida, marginibus infero et supero minute serratis, extus spinis 4 proeter spinam apicalem, inter quas serrata, întus spinîs 12 armata. Tibiae anticae eatus et intus spinis 9armatae. Pedes fusco et testaceo annulata. Alae et elytra lateralia, minima, lobiformia. Longiît. corp. mm. 23 Longît. fem. ant. mm. 6 » PFONIISI » tibiar. » le) » COMA 2 > coXar. » > PIO Mas: mihi ignotus. Una femmina dalla valle del Santiago ed un’altra, ancora allo stato larvale, da S. Josè. Questa bella specie ricorda per la brevità del pronoto le Acontiste, e per l’aspetto assomiglia vagamente, sia per la robustezza dei femori, sia anche per la forma del capo, le Acanthops, da cui tuttavia differisce per parecchi caratteri. Stando alla descrizione dello STAL, il genere finora noto che più si avvicina a questo sarebbe il Myrcinus, da quell’autore creato per una specie dell’isola di Borneo. Ha in comune con questo le prominenze del vertice, le granulosità del pronoto e dei femori, ma ne differisce per la forma del pronoto stesso, per l'armatura delle tibie e dei femori, per la mancanza di ali e di elitre e per altri caratteri ancora. ‘Gli occhi sono rigonfi e sporgenti in avanti, globosi. Gli ocelli piccoli disposti in triangolo. La dilatazione del pronoto è così distinta che esso è diviso in tre lobi quasi uguali: l’anteriore che è il cosidetto collo, e le due laterali sopra le anche. La parte anteriore è più sollevata e con- vessa e quella posteriore è depressa come una sella nel mezzo. I tubercoli sono 8 ed appaiati, di cui 4 più piccoli sul collo e 4 più grandi sulla parte posteriore: 2 anteriormente, 2 proprio sul margine posteriore. Una sottile carena percorre tutto il pronoto lungo il mezzo. Le ali e le elitre son così fatte che mi fecero credere a tutta prima che sì trat- tasse di una larva: sono piccolissime e poste ai lati del corpo come due minuti lobi. DESTREZE Gen. Angela Serv. —? A. brachyptera Stoll. — Una larva dalla valle del Santiago. A. —? — Una larva dalla valle del Santiago. Gen. Musonia Stal. — M. major Saus. et Zehnt. (Biol. centr. amer., p. 165). — Gualaquiza. — Valle del Santiago. Gen. Spanyonix Saus. — S. — n. sp.? Due individui provenienti da Gualaquiza non corrispondono a nessuna delle specie di questo genere descritte da SAUSSURE e ZEHNTER (Biol. centr. amer., p. 177), ma siccome sono larve e sono alquanto guasti mi limito a descriverli senza dar loro alcun nome. Il corpo è gracile, allungato, color grigio o bianchiccio pallido, sparso qua e là di rari punticini neri, Il capo è piccolo, gli occhi sporgenti e rigonfi in basso: i lati del vertice accanto agli occhi superiormente tu- mefatti, mentre la parte del vertice intermedia è piana. Le antenne sono sottili, bianche ed anellate di nero. Il fronte presenta sopra gli ocelli una sporgenza lamellare, superiormente carenata, incisa all’apice, lunga quasi quanto è largo il vertice. Il pronoto è lungo, gracile, carenato lungo il mezzo e la carena si continua sull’addome: la sua parte ante- riore, il cosidetto collo, è leggermente ristretta in avanti, tronca ante- riormente, coi lati dentellati finissimamente, con la superficie finissima- mente granulosa, e longitudinalmente solcata da due solchi laterali ad U che rinchiudono una parte mediana alquanto più rilevata, la quale poco prima del margine anteriore presenta un tubercolo rilevato ben distinto. La dilatazione del pronoto è deflessa, arrotondata, mediocremente distinta per questo genere. La parte posteriore ad essa è a margini appena finis- simamente dentellati e lunga il triplo della parte anteriore. Le anche anteriori sono prismatiche colla costola esterna finissimamente dentellata. I femori anteriori sono lunghi quanto le anche, gracili, più assottigliati verso l’estremità; al margine esterno inferiore portano 4 spine gracili, a punta nera e brevi nella metà apicale: al margine interno ‘7 spine di cui la seconda assai più lunga, le altre gradatamente decrescenti verso l'estremità, la 7° alquanto più lunga e più distante: le spine discoidali sono tre più lunghe assai di tutte le altre. Le tibie sono appena un terzo dei femori, col margine superiore sinuato nel mezzo e con due spine apicali lunghe e curve, di cuì la inferiore assai più lunga, e fra mezzo a queste un’altra più gracile e più breve; al margine esterno non hanno che una sola lunga spina preapicale: al margine interno hanno 4 minutissimi denti presso la base e poi una lunga spina, quindi inermi fino all’apice. I tarsi sono lunghi la metà dei femori. I femori mediani e posteriori sono leggermente ingrossati a clava alla base. I Lungh. corpo mm. ? Lungh. dei femori ant. mm. 10 »> delpronoto » 14 » delle tibie ant. >. 3 Come si vede questi esemplari corrispondono benissimo per l’armatura dei femori e delle tibie a quelle specie indicate da SAUSSURE e ZEHENTER; Ts per la forma degli occhi più alla S. dicorniîs, per la forma delle anche non dilatate di più alla S. didens, ma da ambedue sono distintissimi per la protuberanza frontale, e per il tubercolo sul collo. Gen. Vates Burm. — V. pectinata Saus. — Una sola femmina da Gualaquiza. In questo esemplare le elitre non sono immaculate, ma portano una piccola macchia quasi nera e tondeggiante subito dietro alla vena discoi- dale circa verso il suo mezzo. Gen. Oxyops Saus. — 0. rubicunda Stoll. — Gualaquiza. O. dubiosa n. sp. ct — Viridis: elytrorum campo discoidali, alisque hyalinis, an- tennis nigris. Oculi lateraliter obtuse producti. Pronotum longum, supra coxas anticas rotundato-dilatatum, parte antica distincte ser- rata, brevi, parte postica quam parte antica quadruplicalo longior, multo longius serrata, tectiformi. Elytra campo marginali ad basim rotundato, viridi opaco, stygmate nullo. Alae hyalinae, immaculalae, apîce antico viridi, opaco-venoso, vena uinari biramosa. Abdomen.? — (segmenta apicalia desunt). Coxae anticae margine antico longe denticulato. Longît. corp. mm. 702 Longîit. elytr. mm. 56 » pronoti » 25 » alar. > iuto2 » colli SM #19) » fem. ant.» 14 Foem.: mihi ignota. Un solo maschio dalla valle del Santiago. Ho creduto a tutta prima che questo non fosse altro che il maschio della O. rudbicunda, ma il SAUSSURE dice che il maschio di questa specie ha i margini della parte posteriore del pronoto inermi, mentre nel mio esemplare sono lungamente spinosi. Ben sapendo quanto sieno differenti i maschi dalle femmine in questo genere, fui molto perplesso nel deci- dermi a creare una nuova specie, non essendo impossibile che questo sia il maschio di una delle specie finora descritte, di cui non si conoscono che le femmine. Tale quistione non potrà essere tuttavia decisa se non quando sì abbiano a confrontare fra di loro individui di ambo i sessi. I caratteri principali distintivi sono: la lunghezza notevole della parte posteriore del pronoto che è più del quadruplo della parte anteriore — come si può vedere dalle dimensioni date — ed i lunghissimi denti che ar- mano i margini di questa parte, mentre quelli della parte anteriore sono più fitti ma assai più piccoli: le anche anteriori armate lungo il mar- gine anteriore di denti spaziati ma lunghi, e lungo il margine posteriore di piccolissimi denti: le elitre verdi, opache nel campo marginale, ialine nel campo discoidale, senza stimma assolutamente, col campo marginale dilatato verso la base e largo circa la metà del campo discoidale. E vero che la vena ulnare delle ali ramosa avvicina questa specie a _ 190 quelle del gen. Stagmathoptera, ma la forma degli occhi, la mancanza di stimma, e di fascie gialle sulle elitre mi hanno deciso a ritenerla una specie del gen. Oxyops. PHASMIDAK. Bacunculinae. La massima parte dei Fasmidi raccolti dal Dr. Festa nell’ America tropicale appartiene a questa tribù, che il BRUNNER di W ATTENWIL nella sua Aéviston du systéme des Orthoptères (Ann, Mus. Civ. St. nat. Genova, 1893) definisce nel seguente modo: Tibiae subtus usque ad apicem cariînatae, areola apicali nulla. An- tennae femoribus anticîs multo longiores, multi-articulatae, articulis numero plus quam 30, tantum în basi et apice distinctis. Segmentum medianum metanoto multo brevius. Segmentum anale marium for- nicaltum, truncalum. Lamina supraanatlis în foeminis nulla. Species apterae. Come si sa, questa tribù non è rappresentata che da forme americane che il medesimo Dr. BRUNNER divide in due gruppi: 1° dei Phantases col primo articolo dei tarsi non più lungo dei tre seguenti e con fem- mine dal corpo spinoso o con appendici diverse; 2° dei Bacunculî col primo articolo dei tarsi più lungo dei tre seguenti e con femmine a corpo liscio, comprendendovi quei vari generi, in cui STAL, nella sua Recensito Orthopterorum, credette di poter dividere le varie forme conosciute. Sul valore di questa divisione in generi dello STAL non mi posso pronun- ciare recisamente perchè troppo scarso fu il materiale che potei esami- nare, ma non mi pare che sia stato troppo felice. I caratteri su cui egli si basa sono certe volte così sottili e, sopratutto poi, così poco co- stanti che, se si dovessero seguire rigorosamente, si sarebbe condotti a | classificare in due generi diversi delle specie molto affini. Con tutto ciò, per quanto mi fu possibile, anch'io fui obbligato ad accettarli in man- canza di migliori divisioni. Le specie qui menzionate appartengono tutte ai tre generi Caulonia, Libethra e Bacunculus e sono in massima parte nuove. La straordi- .naria differenza di forma nei due sessi mi ha messo seriamente in im- broglio ne’ più dei casi, per non sapere a quali delle femmine attribuire i maschi, coll’esame dei quali non è nemmeno possibile venire alla de- terminazione del genere, perchè i maschi di questi tre generi sono nei caratteri principali perfettamente somiglianti. Così che, se si escludono quei casi rari, in cui per certi caratteri comuni ai due sessi si può con qualche probabilità di giustezza accoppiare un maschio ad una femmina, o quegli altri ancora più rari, in cui il tipodi co» SOG lorazione del maschio è simile a quello della femmina, in tutti gli altri non si sa assolutamente da qual punto partire per giudicare della rela- zione di sesso fra due forme, ed io credo perciò che ogni induzione sia affatto gratuita e senza serio fondamento, se le due forme non sono state prese în copula. Pertanto in simile incertezza io ho creduto bene di descrivere sepa- - ratamente quei maschi che non aveva ragione plausibile di attribuire più all’una che all’altra delle femmine descritte; più tardi, altri potrà meglio di me giudicare a quali femmine appartengano i maschi da me descritti. Gen. Bacunculus Burm. Le femmine di questo genere sono abbastanza facili da distinguersi per le differenze notevoli nella forma e nella disposizione delle spine di cui, se non tutte, almeno alcune sono caratteristiche: anche la forma dell’ultimo segmento dorsale dell'addome, dell’opercolo e talora anche dei cerci è un carattere distintivo. Quanto ai maschi, assai più astrusa diviene la distinzione, perchè, es- sendo quasi sempre il loro corpo privo di spine e press’a poco dello stesso aspetto, cioè bacillare, gracile, coi segmenti del torace allargati all’in- serzione delle zampe e con i segmenti dell’addome cilindrici, non rimane più come carattere distintivo che la colorazione, quasi sempre molto incerta, e la forma degli ultimi segmenti dell’addome e dei cerci. Questo si può ‘anche dire l’unico carattere distintivo perchè costante. La distinzione delle specie di questo genere qui ricordate si può fare, per quanto riguarda le femmine, nel seguente modo: in foeminis: A) Segmentum anale breve, apice truncato. a) Corpus spinosum, saltem spinis nonnultis in mesonoto armatum. Db) Corpus granulosum et spinulosum. Caput supra tubercutis dinis granutlosis, Abdomen segmento VI ventrali angutlis posticis în tobulis productis : segmentis I-II dorsualibus spinîs destitutis. B. ramulus n. sp. bb) Corpus sublaeve, spinosum. Caput supra tantum acute el minute granulosum. Abdomen segmento VI ventrali simplice, seg- mentis dorsualibus I-II bispinosis. B. Borellii n. sp. aa) Corpus laeve, saltem haud spinosum, b) Caput supra unicolor, haud maculatum. Corpus unicolor. B. azteca? Saus. bb) Caput supra fusco-maculatum. Corpus fuscum, flavo va- riegatum. c) Caput supra macutis quinque fuscis ornatum. Cerci obtusi. d) Major. Opercultum magnum, înflatum, apicem abdominis attingens vel subattingens, medio carinatum, et carina apîce in dente gracîli perducta. B. Festae n. sp. da) Minor. Operculum parvum, minime inflatum, apicem abdominis haud attingens, apice tridentato. B. festuca n. sp. cc) Caput supra macutis qualtuor ornatum. Cercî acuminati. B. mimus n. sp. AA) Segmentum anale longiusculum, lanceolatum, apîce acuminato. a) Mesonotum antice bispinosum. Abdomen segmento II dorsuale postice crista transversa minuta ornato. B. sarmentum n. sp. aa) Mesonotum antice muticum. Abdomen segmento II tereti. B. palea n. sp. B. ramulus n. sp. Q Gracilis, fuscus, fere nigricans, tolus granulosus et parce spîi- nosus. Caput in verticetuberculis duobus magniîs, spinosîs însiructum, tuberculis minoribdus acutis interpositis. Pronolum medio bispinosum. Mesonotum valde longum, antice bispinosum, medio spinis 2-3 undique armatum. Melanotum medio bispinosum. Abdominiîs segmentum VI ‘ventrale angulis posticis în lobos parvos productis. Segmentum IX dorsuale subquadratum, medio minime carinatum, apîce truncato. 0- ‘ perculum apîcem abdominis haud attingens, modice inflatum, apice truncato et laevîiter marginato. Cerci breves. Pedes, tarsîis exceptis, toti, praesertim femora, lobis parvis plurimis în carinis disposttis insiructi. Longît. corp. mm. 84 Longît. segm. med. mm. 2,5 » DICONO TIÌ » femor. ant. DALIA » . meson. >» 21 > »i0 postic." <>» “260 » metan. » 13 Tre femmine dalla valle del Santiago. Il corpo di questa specie, di color quasi nerastro, è tutto coperto tanto sopra quanto sotto di tubercoli acuti. Le antenne sono lunghissime, brune, e verso l'estremità anellate di bianchiccio. I tubercoli del vertice sono grossi e coperti di altri piccoli tubercoli acuti che stanno loro intorno nel mezzo e dietro. Il pronoto è percorso da un leggerissimo solco e le due spine stanno nel mezzo e sono avvicinate. Il mesonoto, lungo sei volte il pronoto, è percorso, come anche il metanoto, da una sottilissima carena mediana. Le due spine anteriori sono vicinissime al pronoto, ma più divaricate di quelle del pronoto stesso, e la loro presenza è costante. Il numero invece delle spine mediane varia, essendo talora 3 a destra e 2 a sinistra, talora l'opposto, ma ve ne sono sempre almeno quattro. + Costanti sono anche le due spine nel mezzo del metanoto. L’addome pre- senta alcune debolissime carene longitudinali, ed il primo segmento, ai lati, anteriormente, due tubercoli più acuti degli altri. I lobi dei piedi MI na sono numerosi ma piccoli, triangolari e disposti lungo le carene. Il primo articolo dei tarsi è lungo quanto gli altri tre seguenti uniti. B. Borellii n. sp. Q Stramineus (viridis?), parce granulosus, multispinosus. Caput parce acule ltuberculatus. Pronotum bispinosum. Mesonotum et me- tunolum spinis plurimis dorsuatlibus, spinis minoribus lateralibus în serie disposîttis armatum. Abdomen minime pluricarinulatum: segmen- tis I-II antice bispinosis: segmento ultimo dorsuali truncato : segmentis I-V ventralibus postice nigro bispinosis. Operculum breve, apicem segmenti VIII attingens, apice rotundalum, tricristatum. Corpus subtus a pronoti usque ad operculum tuberculis nigriîs aculis nigris, in serie irregulari disposttis, armatum. Cerci breves. Longît. corp. mm. 76 Longit. segm. med. mm. 2 » pronot. » 4 » femor. ant. » 20 » meson. >» 19 & » postica » 25 » metan. » 11 Una sola femmina dalla valle del Santiago. Il color del corpo è uniformemente gialliccio (forse era verde nell’a- nimale vivo?). I tubercoli acuti neri disposti in serie irregolare lungo la linea mediana ventrale sono numerosi. Il capo non ha che alcuni mi- ‘nuti granuli un po’ acuti e posteriormente. Il mesonoto ed il metanoto oltre ai piccoli granuli rari, sparsi qua e là, hanno due spine al margine anteriore e da tre a quattro per parte sul dorso, e alcune altre più pic- cole, nere all'apice, ma più numerose lungo i fianchi. Il primo articolo dei tarsi è appena lungo quanto gli altri tre seguenti insieme. B. azteca Saus. — Bacteria azteca Saus. — Miss. Scient. Mexique, p. 155, tab. mn, fig. 9, 9a. Un esemplare solo, femmina, proveniente dalla valle del Santiago mi pare che si possa riferire a questa specie. Ne sono tuttavia in dubbio perchè forse ancora allo stato larvale. B. Festae n. sp. Q Gracilis, laevis, fusco-ferrugineus, subtus flavus, linea dorsuali lineîsque duabus lateralibus per totum corpus productis flavis. Caput laeve, flavum, supra maculis quinque fuscîis ornatum. Antennae lon- gissimae, nigrae, ante apicem annulo albo. Palpî apice nigro. Ab- domen carinutlis V instrucium. Segmentum IX dorsuale abdominîs eaxcepta basi flavum, breve, rotundatum, Iricarinulatum; segmentum VIII segmento IX aeque longum, segmenitum VII segmentis duodus sequentibdbus simul sumplis subaeque longum. Operculum apîcem ab- dominis attingens, apîicem versus angustatum, carinatum, et carina ad apîcem în dentem gracilem perducta. Cerci breves, recti, obiusi. Pedes flavo-ferruginei, inlerdum fiavo annulati, femorum apice, libiis tarsique fuscioribus, Tarsorum plantae dense 0l!bo-tomentosae. LAGO Mas distinctus: statura gracitiore, vittis flavis interdum obsoletis, abdomine carinulis destituto, segmento VII tantum carinato, apicem versum dilatato, segmento VIII sudbcylindrico, segmento IX breviore, lateribus inflatis, apice arcuatim excavato, fornicato, marginis po- slicî lateribus subius denliculis minimis, plurimis, nigris armatis : cercîs longioribus, incurvalis, obiusis, apice nigro: segmento IX ven- trali, subgloboso, apice medio inciso, recurvo: segmento VIII brevi, transverso. Longît. corp. mm. 60-65 53 » pron. » 3,5 3 » Meson. » 15-16 14,5 » metan. » 7-8,5 705) » segm. med. >» E DÒ ‘RD femor. ant. » 19-20 20 » » pos. » 19-20 CHI Parecchi maschi e femmine tutti dalla valle del Santiago. Sebbene il maschio sia assai più gracile della femmina, è tuttavia fa- cile riconoscerlo per la colorazione press’a pouco uguale e specialmente per le macchie brune del capo e la striscia mediana gialla lungo il corpo. Esso, per la forma, assomiglia molto a quelli di molte altre specie e di questo stesso e di altri generi a questo affini. Le cinque macchie brune, quasi ferruginee, sono nei due sessi così disposte: due quasi circolari in avanti tra gli occhi, subito dietro le antenne; due ovali dietro a queste e un po’ più distanti e più grandi, leggermente convergenti in avanti: un'altra pure ovale tra queste due ma un po’ più all’indietro. Talora nelle femmine altre due più sottili stanno ai lati del capo davanti all’inserzione del pronoto. La striscia gialla mediana, visibile specialmente nella femmina, comincia dal mar- gine anteriore del pronoto e si prolunga fino all’apice del penultimo segmento dell'addome, segnando così in giallo una piccola carena che si estende per tutta la sua lunghezza. Il pronoto nella femmina ha i margini laterali gialli ed è diviso da due piccoli solchi in croce, uno longitudinale, l’altro trasversale. Il mesonoto è più gracile del pronoto e del metanoto e si allarga posteriormente all’inserzione dei piedi me- diani. Il metanoto, più breve, è largo quanto il mesonoto nella sua parte posteriore e va ancora allargandosi all’inserzione dei piedi posteriori. L’addome della femmina è fusiforme, ed i suoi segmenti, di poco più lunghi che larghi e tutti pressocchè uguali fino al 6°, presentano, oltre la carena mediana, una carena per parte, sottile e talora gialla, e un’altra carena ai lati, posta nella striscia giallal aterale. L’opercolo, nella femmina, è così ingrossato che la fa parere a tutta prima un maschio, e la carena mediana che lo percorre alla estremità si prolunga in una punta. Esso PR ZE è ferrugineo nella metà basale o poco più, quindi giallo. Il colore dei piedi varia alquanto, perchè in talune femmine le ginocchia sono gialle e le tibie hanno uno o due anelli gialli, poco distinti però. Nel maschio il mesonoto ed il metanoto, più gracili, sono però più sen- titamente ingrossati all’articolazione dei piedi. B. festuca n. sp. o — B. Festae similimus et gracilior, minor. Praecipue distinctus operculo brevi, apicem segmenti VIII dorsualis haud attingente, mi- nime înflato, apice minime et obtuse tridentato, carina minime în dentem producta: pedibus nigris flavo annulatis. Mas: feminae simillimus, a mare B. Festae valde dissimilis. Gra- cilior, at paulo minor. Abdominis segmentis apicalibus haud încras - satis, segmento VIII ventrali brevi, segmento IX ventrali minime inftato, a latere viso ante apicem profunde sinuato, segmento IX dor- suali apice truncato, medio îincîso; lateribus subtus inermibus, lae- viDUus, haud denticulatts. 9 ei Longît. corpor. mm. 45-50 48 s pronoti >» 3 A 0) » Meson. _ > 12;5-13 12/5 » metan. » 7 6,5 segm. Med. > 1,5-2 1 » fem. ant. » 15-16 15 » » postic. >» 15-16 15 Parecchie femmine, due maschi e alcune larve tutti dalla valle del Santiago. Questa specie è somigliantissima a B. Festae, ma è assai più piccola e più gracile. Le macchie del capo, le striscie gialle del corpo sono di- sposte come in B. Festae, ma i piedi sono in 5. festuca costantemente fasciati di giallo, specialmente le tibie, e sono gialle per lo meno sempre le ginocchia e la metà basale del primo articolo dei tarsi posteriori, così che per la colorazione dei piedi, si avvicina questa specie a B. miîmus. Ma il carattere principale distintivo delle femmine sta nella notevole brevità dell’opercolo che è anche appena rigonfiato. Quanto al maschio esso è assolutamente differente nell'aspetto da quello di B. Festae, e assomiglia talmente nell’aspetto alla propria femmina che solo è possibile distinguerlo per una certa maggiore gracilità, e per la forma degli ultimi segmenti dell’addome. Questi, contrariamente a quanto si osserva per lo più nei maschi di questo genere, non sono ri- confi come in 5. Festae, ma appena più ingrossati dei segmenti prece- denti, ricordando così una struttura consimile della Bacterîia amazonica BATES in Trans. Linn. Soc. London, vol. xxv, 1865, p. 330. Con tutto ciò, vista la gran differenza che di solito passa tra la forma — dor larvale e la forma adulta in questa famiglia di Ortotteri, io non ritengo impossibile che la B. festuca non sia altro che la larva di B. Festae. La descrizione data servirà ad ogni modo per coloro che, in migliori con- dizioni, potranno accingersi a risolvere la questione. B. mimus n. sp. Q — Niger, nîtidus, laevîs, aurantiaco vartegatus, modice gracilis. Caput aurantiacum, supra maculis quatuor nigrîs ornaltum, oculîis nigris. Antennae longîssimae, nigrae, fiavo annulatae. Vitta subtil- lima albida, mediana et duae laterales fiavae per totum corpus per- duclae et în abdomine dilatatae. Abdomen fusiforme, carinulis 0bs0- lelis. Segmenta tria ultima angustiora, subaeque longa. Segmentum IX dorsuale apice truncatum, aurantiacum, basi nigro bimaculalum. Operculum apicem abdominis haud attingens, aurantiacum, carîna tantum nigra, apice în dentem nigrum perducta. Pedes niîgri, femo- ribus basi et apice late aurantiacîs, tibiis aurantiaco pluri-annulatis, tarsorum articulo primo basi aurantiaco. Cerci breves, recti, acumi- nati, flavi, apice nigro. Longît. corp. mm. 44 Longît. segm. med. mm. 1,5 » pronoti. » 2,5 dd femorvani. ‘» ’@—‘13,9 » meson. » 10 » > DOS0 > ‘7130 » metan. » 5 Mas: mihi ignotus. Tre femmine, di cui due forse ancora allo stato larvale, da Gualaquiza. Questa specie ha tutta la forma ed il tipo di colorazione del B. Festae, ma è però proporzionalmente più tozza. Distinguesi principalmente per i seguenti caratteri: le macchie sul capo sono quattro e non cinque: “due davanti tra gli occhi e due dietro a queste: il mesonoto è più breve; le antenne hanno diversi piccoli anelli gialli, e così i piedi sono pure anellati: il segmento addominale 6° dorsale è pressochè uguale ai due altri isolati: l’opercolo è più breve; i cerci sono acuti. — —B. sarmentum n. sp. Q — Stramineus, îrregulariier fusco maculatus, parce et minute granulosus. Caput supra parce granosum, muticum. Mesonotum an- lice bispinosum. Abdomen pluricarinulatum: segmento secundo po- stice în cristam subbilobam iransversam elevato, longiusculto, medio carinato, segmentîs VII, VIII simul sumptis aeque longo. Cerci breves. Operculum lungîusculum, segmentum VIII dorsuale superans, atte- nualtum, apice Iruncato. Femora et tibiae intermedia et postica lobulîs minimis triangularibus in carinis disposîtis ornata. Longît. corpor. mm. 72 Longit. segm. med. mm. € > ipronole) Di 9,0 » femor. ant. » 21 » meson. » 20 » Diiposti Vip zi » metan, pdo Una sola femmina dalla valle del Santiago. I piccoli lobi dei piedi sono disposti, come in B. ramulus, lungo le carene dei femori e delle tibie mediani e posteriori. I piedi anteriori sono semplici. Le due spine anteriori del mesonoto, le sole in tutto il corpo, e l’appendice trasversale elevata a cresta del secondo segmento dell’ad- dome sono caratteristiche di questa specie. Il primo articolo dei tarsi è appena uguale ai tre seguenti. B. palea n. sp. o — Stramineus, (viîridis?) carinulatus, sublaevîs, granulis tantum minimis rariîis albidis in thorace et în capite ornatus: ltibîarum tar- sorumque apice, antennarum basi, tuberculoque oblongo ante ocutos, antennarum basim extus cingente, nigriîs. Abdominis segmentum ullimum dorsuale longiusculum, lanceolatum, carînato-compressum, apîce niîigro. Cerci breves acuminati. Operculum apicem segmenti VII dorsualis superans, compressum, haud tumidum, apice attenvato- rotundato. Longit. corpor. mm. 67 Longit. metan. mm. 9 » pronoti. » 3 » Segm. Med. » 2 » mesons 0» 15,9 » «è femor.antvi> (22 Una sola femmina dalla valle del Santiago. Per la forma dell’ultimo segmento dorsale dell'addome rassomiglia a B. sarmentum, da cui differisce per la mancanza di spine al mesonoto e di appendice al secondo segmento dell’addume. Rassomiglia anche a Bacteria strialta Bur. ed a B. azteca Saus., dalle quali tuttavia diffe- risce per la lunghezza minore dei cerci e per la forma diversa dell’ul- timo segmento dorsale dell'addome. B. (?) fallax n. sp. d — Gractilis, subfiliformis, laevis, îinermis, olivaceo-fuscus. Abdo- minis segmentum VII apicem versus dilatatum, segmentum VIII sub- cylindricum, segmenitum IX truncatum, angulis posticîs deflexîs, mi- nute dentalis: segmentum ventrale VII minutum, lobiforme, VIII sub»conicum, apicem versus dilataltum, operculum apice truncato. Cerci breviusculi, apice incrassato, întus incurvato. Tarsorum arti- culus I sequentibus longior. Longit. corp. mm. 100 Longit. segm. med. mm. 2 » pronsvbo 3 » fem. ant. » 34 » meson. >» £8 » > WISDOSÌ: » 30 » melania 17 ». tibiar ant. » 35 «Un solo esemplare da Gualaquiza. Sarà forse questo il maschio di Bacunculus ramulus? B. (?) gramen n. sp. & — Kufo-stramineus, gracilis, laevis, îÎnermis, antennis basi ex- cepla, pedibusque, geniculis exceptis, nigris. Abdomen segmentis dor- — 7 — sualibus: VII apicem versus ditatato, carinulato, VILI sub-cylindrico, carinato, IX retrorsum angustato, apîce rotundato, medio minute incîso, margîne postico sublus, medio, nîgro denticulato : segmentis ventralibus: VII brevi, VIII brevi, transverso, arcuato, operculo în- flalo, globoso, segmenti VIII apicem havd altingente, apice rotundato et reflexo. Cerci longiusculi, nigri, subincurvi. Tarsi articulo I se- quentibus subaeque tongo. Longîi. corp. mm. 63 Longît. fem. ant. mm. 25 » pron. » 2,5 » Dil (Posti Biz » meson. » 16 » libiar. ant. » 33 » metan. » 10 Un solo esemplare dalla valle del Santiago. È forse il maschio di Bacunculus Borellii? B. (?) nodosus n. sp. dc — Siramineus (viridis?) gracîlis, laevis, inermis, segmentis om- nibus corporîs postice fusco cinclis. Pronotum margine postico ro- tundato, în medio sulco minimo longitudinali, postice abbreviato, instructum, vittis duabus laleralibus în parte antica paratlelis, dua- busque în parte postica propinquioribus retrorsum extus incurvatis, nigrîs. Abdomen segmentis dorsalibus: VII-VIII modice dilatatis, ca- rinulalis, subaeque longîs, IX transverso, breviore, apice rotundato: segmentis ventralibus VII-VIII brevibus, operculo inflalo, apice în- ciso, subbilobo, apicem segmenti VIII dorsualis subattingente. Cercî tongiuscutli, apîicem versum altenuati et inlus incurvati. Tarsi ar- ticulo I coeteriîis longior. Longît. corp. mm. 52 Longît. fem. ant. mm. 16,5 » pron. » 2 » DODO) » meson. » 14 » tibiar. ant. » 20 » metan. » 9 Un solo esemplare da Gualaquiza. È forse il maschio di 2. sarmenium ? Il colore del corpo e le articolazioni cinte di bruno dànno a questà specie una perfetta somiglianza con un culmo di una graminacea seccato. Gen. Libethra Stal. — L. ramale n. sp. Q — Fusco-rufa, nigricans, granulosa etrugosa. Caput oblongum, supra deplanatum, granosum. Pronotum medio longitudinaliter sul- calum. Mesonotum et metanotum medio oblusissime compresso-cart- nata. Meso-et melapleurae granulis majoribus în serie disposttis, raris, armatae. Abdomen supra carinis tribus obsoletis instructum, seg- mento II ad margînem poslicum lobo foliaceo transverso, segmento III lobulo minimo ornatis: segmentis VILI-LX brevioribus, distinctius carinaltis, segmento VIII apice medio inciso, segmento IX truncato lritobo. Cerci breves. Operculum apîcem abdominis altingens, cariî= asa «fat natum, compressum, apice rotundato, medio inciso. Pedes, praesertim femora antica et tibiae intermediae et anticae, lobulis minutis în ca- rinis disposttis ornati. Longit. corp. mm. 45-53 Longit. segm. ant. mm. 1,5-2 > pron. » 2-3 > fem. ant. +;\04413 » meson.» 11-15,5 >» » post. >» 12,5-14 >» metan. > 4-5 Due femmine da S. José, una delle quali, di statura minore, forse non ancora perfettamente sviluppata e perciò coi lobi dei piedi minutissimi. Questa specie è molto somigliante a Libelhra ignava (Ceroîs ignavus WesTwooD, Catal. Phasm., p. 61, tab. Iv, fig. 7); se ne distingue bene tuttavia, perchè manca di tubercoli nel mezzo del margine posteriore dei segmenti dorsali dell’addome, perchè i lobi dei femori mediani non sono così grandi, perchè possiede anche al 3° segmento dell’addome un lobulo trasversale, sebbene più piccolo assai di quello del 2° segmento, infine perchè l’operculo è più lungo. Dalla Libelhra Nisserî Stal (Recensio Orthopt. 3! p. 74), a cui è pure probabilmente simile, è distinta perla presenza del piccolo lobo anche al 3° segmento dell'addome e per la mancanza di denti presso l’apice dei femori mediani e posteriori. L. (?) palmes n. sp. d — Graciîlis, laevis, inermis, nigra. pedibus fuscis. Abdomen seg- mentis dorsualibus: VII retrorsum dilatato carinulato: VIII subcy- lindrico, basi angustato: IX medio carinato, apice rotundato, medio inciso, subius denticulato: segmentis veniralibus: VII brevi, retrorsum dilatato; VIII trasverso, brevi, angulîs posticis retrorsum productis; operculo basi modice infilato, apice inciso, apicem segmenti VIII haud attingente. Cerci incurvi, decussali, apîcem versus parum incrassati, obtusiî. Tarsi articulo I tribus sequentibus minime longiore. Longit. corp. mm. 67 Longît. fem. ant. mm. 23 > pron. » 2 » >. i. post: abi > meson. » 18 »> ib. ant. > 129 » melan. » 12 Due esemplari: uno da Gualaquiza, l’altro, mancante dell’ estremità dell’addome, dalla valle del Santiago. È forse il maschio di Libelhra ramale? Gen. Caulonia Stal. — €. senticosa n. sp. Q — Olivaceo fusca, nîgro îirregulariter maculata, granosa et mul- {ispinosa, pedibus lobalis. Capui spinis et auriculis duabus spinosîs armatum. Pronolum spinis quatuor, mesonotum et melanoium spinîs plurimis armata. Abdominis segmenta I-IV spinis duabus posticis tongioribus, aliisque minoribus armata: segmentum VI planum, late- raliter foliaceo-dilatatum, segmentum IX apice rotundato, truncato, operculum apicem abdominis attingens, compressum, apice rotundato. Petit 10) pt Cercî breves, graciles, obtusi. Pedes, presertim femora intermedia et postica, supra etsubilus lobis plurimis rolundatis magnis, altisque mi- noribus acuminatis ornati. Longît. corp. mm. 65 Longît. segm. med. mm. 2 > pron. » 3,9 » fem. ant. >» 26 » meson. » 18 >» SMEDOSÌ. SZ >» metan.» 9 >» lioiar. ANT 29 d — Graciîllimus, olivaceus, fuscescens, pedibus fuscioribus. Caput breve, spinis quatuor armatum. Pronotum postice bispinosum. Me- sonotum spînîs decem, metanotum spinix sex, binîis armata. Abdo- minis segmenta I-IV postice bispinosa: segmenta VII-IX dilatata, ‘segmenium IX truncatum et apice subtus laleraliter mucronalo: operculum breve, globosum apicem segmenti VIII haud attingens. Cerci longiusculi, nigri, subrecti, apice oblusi. Pedes lobis parvis, acu- minati, raris armati: larsorum articulo primo coeleris multo lon- giore. Longîit. corp. mm. 50 Longît. segm. med. mm. 2 » DION RAM VOR RO (GIO 023, > meson. » 13,5 » >. \ post: lo » metan. » “ » libiar. » Zio, Un maschio ed una femmina dalla valle del Santiago. Nella femmina il capo è tutto granuloso: sul vertice, nel mezzo, alcuni tubercoli acuti come spine: dietro a questi due protuberanze a mo’ di due orecchiette, compresse e coi margini tutti ramificati in spine: dietro, due lunghe spine dentellate sui margini e poi due altre spine. Sul pro- noto, a margine posteriore arcuato, un solco trasversale nel mezzo, e due spine avanti a questo e due dopo. Sul mesonoto parecchie spine disposte irregolarmente e numerosi piccoli granuli: due spine appaiate nel mezzo del margine posteriore e due sulle mesopleure, ricurve all’in- dietro, sopra l’inserzione dei piedi mediani. Sul metanoto dieci spine in due serie longitudinali mediane, due altre laterali a livello del secondo paio e due, sulle metapleure, proprio davanti all’inserzione dei piedi posteriori. I primi due segmenti dell’addome hanno sul dorso alcune spine più brevi oltre alle due grandi nel mezzo del margine posteriore: gli altri sono solo granulosi: nel 5° le due spine posteriori sono ridotte a due granuli un po’ acuti: il 6° è piatto, dilatato, a superficie rugosa e a mar- gini laterali frastagliati: il '7° e 1°8° nel mezzo del margine posteriore presentano due piccoli tubercoli avvicinati: il 9° è frastagliato all'apice. I Jobi dei piedi sono di due sorta: taluni più piccoli, triangolari, acuti, altri più grandi arrotondati: sui femori, i primi stannò lungo le carene superiori e sono più piccoli sui femori anteriori: i secondi stanno sulle carene inferiori e sono anche più piccoli sui femori anteriori: sulle tibie i invece stanno tutti e due sulle carene superiori, cosicchè le carene in- feriori sono inermi. Nel maschio il corpo è gracilissimo ed i piedi filiformi e lunghi assai. La superficie del corpo, eccettuate le spine, è liscia, il mesonoto ed il metanoto ingrossati come al solito all’inserzione dei piedi mediani e po- steriori. Il capo è corto con gli occhi globosi e sporgenti, e 4 spine sul vertice: due anteriori più lunghe e due dietro a queste. Il pronoto è trasversalmente solcato e con due spine al margine posteriore. Il me- sonoto ha quattro spine quasi appaiate nella prima metà, e sei nella seconda metà di cui 4 quasi nel mezzo, due anteriori più distanti e su- bito dietro a queste due altre più vicine e due proprio al margine po- steriore. Il metanoto ha 6 spine; 4 quasi nel mezzo, due più distanti e, dietro a queste, due più vicine, e due altre al margine posteriore. Sulle metapleure proprio davanti all’inserzione dei piedi posteriori due picco- lissimi granuli acuti. Nei piedi mancano i lobi più grandi e arrotondati descritti per la femmina ed i lobi piccoli, acuminati, triangolari sono posti, quasi appaiati, lungo le carene inferiori nei femori e lungo quelle superiori nelle tibie. Questo maschio è somigliantissimo all’ AcantRoderus Tolîma WESTW. (Catal. Phasm., p. 56, pl. XxxIv, fig. 5) di cui non si conosce la femmina, ma ne differisce per la mancanza di spine nella parte ventrale dei segmenti addominali, per i cerci ottusi e non acuti, e per la disposizione delle 4 spine del capo, chè in A. Tolîma sono più lunghe le posteriori. Senza dubbio pero l'A. Tolîma appartiene al genere Caulonia. C. Conradi n. sp. Q — Stramineo-flava, tota spinis hirta; pedibus acute triangula- riter plurilobatis. Caput oculis prominulis, spinis decem aculis în ver- lice armatum. Pronotum transverse sulcatum, spinis sex armalum. Mesonotum, melanotum abdomenque plurispinosa. Abdomen segmentis tribus ultimis inermibus, valde angustioribus, calamiformibus: se9- mento VII segmentis VIII-IX simul sumptis subaeque longo: segmento IX apice breviter inciso: operculo compresso, tanceolato, apice incîso, apicem abdominîs haud vel vix superante. Tarsorum articulus pri- mus sequentibus simul sumptis aeque longus vel longior. Cerci breves, obtusi. Longît. corp. mm. 40. Longît. segm. med. mm. 2 » pron. » 2 » fem. ant. SR (5 » MESOn. » 9 » » post. >» 14 >» metan. » 5 » tib. ant. >» 14,5 Due femmine da Pun. È necessaria una minuta descrizione di questa specie per ben indicare la disposizione delle spine, che credo, in certi limiti, caratteristica. Il capo è mediocremente corto e la fronte quasi verticale: al sommo Mi e di questa, due piccole spine, avvicinate; dietro a queste due altre più lunghe e più divaricate: dietro ancora quattro altre, le più lunghe di tutte, disposte ad arco: e dietro a quelle, sull’occipite, due altre anche lunghe; tutte sono acute. Sul pronoto due spine prima del solco trasver- sale e dopo questo quattro altre più lunghe, di cui due anteriori laterali e due posteriori mediane. Il mesonoto è più stretto del pronoto e si al- larga gradatamente all’indietro: le spine sono così disposte: quattro poco dopo il margine anteriore, di cui due anteriori e più avvicinate, mediane, e due laterali più divaricate: dietro di queste due altre mediane: e più indietro, subito dopo il mezzo del mesonoto, quattro altre, di cui due me- diane più corte e due più laterali più grandi di tutte e ramificàte: in- fine due mediane al margine posteriore. Ai lati poi del mesonoto, pa- recchie altre spine meno lunghe e quasi in serie. Il metanoto è cilin- drico e largo quanto il mesonoto nella sua parte posteriore: le spine sono: due mediane subito dopo il margine anteriore: quattro nel mezzo di esso di cui due mediane più piccole e due laterali molto grandi e ramificate come quelle del mesonoto: dietro a queste due altre diva- ricate e quasi laterali: e infine due mediane al margine posteriore. Alcune altre poi ai lati di esso. Sul segmento mediano due sole spine mediane al margine posteriore. L’addome è fusiforme: i primi quattro segmenti portano sul dorso una serie trasversa di quattro spine prima del margine posteriore: ed un’altra serie di sei spine proprio al margine posteriore, di cui le due di mezzo molto lunghe ed acute. Sul quinto e sesto segmento le spine sono rappresentate da piccoli tubercoli. I seg- menti dal ‘7° al 9° sono assai più stretti, cilindrici e lisci. Il petto ed il ventre sono pur essi muniti di tubercoli spinosi. I piedi lunghi e gracili hanno alcune spine sulle anche e numerosi lobi triangolari acuti sulle carene tanto superiori quanto inferiori dei femori, e sulle carene supe- riori delle tibie: le carene inferiori di queste ultime portano solo qualche raro e minuto lobo. Io riferisco a questa medesima specie tre femmine provenienti dalla valle del Santiago e da S. José, che ritengo più giovani e che diffe- riscono alquanto dalle sopradescritte per il numero delle spine, e per la forma dei tre ultimi segmenti addominali. Sul capo le spine sono solamente otto e sono anche più piccole: man- cano le due anteriori rappresentate da due piccolissimi tubercoli. Sul pronoto del pari, le due anteriori prima del solco trasversale e le due laterali dopo il solco sono rappresentate pure da due piccoli tubercoli acuti. Sul mesonoto le spine sono tutte più piccole, e quelle più lunghe verso il mezzo di esso sono semplici e non ramificate. Così si dica di quelle del mesonoto, del segmento mediano e dell’addome. I tre ultimi segmenti dell’addome sono appena un po’ più stretti, ma non cilindrici, e tutti e tre press’ a poco ugualmente lunghi, I femori sono alquanto più lunghi (16 mm.) ed anche le tibie. Il primo articolo dei tarsi è più lungo degli altri presi insieme. Come si vede le differenze sono abbastanza notevoli, ma io sono con- vinto che esse provengono semplicemente dalla diversa età degli esem- plari, e che perciò anche queste tre femmine appartengono alla stessa specie delle due prime descritte. Queste specie è dedicata all’avv. Corrado Festa, padre del Dr. Enrico Festa, generoso donatore di questi ortotteri al Museo Zoologico di Torino. Cladomorphinae. Gen. Acanthoclonia Stal. (Recherches surle Système des Phasmides, in: Bihang Till k. Sv. Vet. Akad. Handl. Bd. 2, n° 17, 1875, p. 8). Questo nome di genere fu proposto da STAL per la specie Acanthoderus Tisiphone WESTwOOD (Cart. Orth. Brit. Mus. Phasmidae, p. 54, pl. XXVI, fig. 10, 11) della Colombia. Al Dr. BRUNNER di WATTENWYL passò forse inosservato o non parve degno di essere accettato, perchè non lo menziona nella sua Reévision des Orthoptères. D'altra parte lo stesso STAL non ne dà per esteso i caratteri e dice solo che si distingue dal gen. Hoploclonia per la mancanza di tubercoli al prosterno. Io credo opportuno di rias- sumerli qui brevemente, onde stabilire quale debba essere la sua posi- zione sistematica. Mi atterrò perciò, nell’enumerare i vari caratteri, al- l’ordine stesso seguito dal BRUNNER nella sua revisione. tq — Tibiae subtus areola apicali triangulari insiructae. Antennae pluri-articulatae, femoribus anticis longiores. Segmenium medianum brevius quam metanotum. Elytra et alae nulla. Caput, thorax spiî- nosa, vel granulosa, vel, pedes saltem, lobati. Ocutli depressi, sessiles. Mesonotum et metanotum carina media oblusa instructa. Segmenta omnia abdominatlia distincte transversa, multo laliora quam longiora. Femora antica femoribus posticis subaeque longa. Abdomen corpore reliquo via longiîius. Come si vede, questo genere è molto affine al gen. Pyg?îrhinchus Serv., da cui tuttavia differisce specialmente perchè gli ultimi segmenti dell'addome sono dilatati ed il nono poi non è per nulla prolungato. A. Tisiphone Westw. (Catal. Phasm., p. 54, pl. xxvi, fig. 10, 11). (Acantho- derus). — Parecchi individui di ambo i sessi da Pun. Essi in verità non corrispondono perfettamente alla descrizione ed alla figura di questa specie date dal WESTwOoOD, ma, considerando la varia- bilità che presentano queste specie di ortotteri nei vari periodi del loro sviluppo, non oso creare per essi una nuova specie. Le femmine differiscono da quella descritta dal WEST woo0D per la sta- tura minore (poco oltre la metà di quella), per avere le spine del capo e del torace meno lunghe, le antenne più brevi, i piedi appena lobati, e mancanti le spine sui segmenti dell'addome. | Besso) a Il maschio è anche di dimensioni minori, ma le spine del torace e del capo sono più lunghe assai che nella femmina. I cinque primi segmenti dell'addome (e non solo i due primi) sono armati di due spine nel mezzo del margine posteriore, e le dilatazioni laterali dei tre ultimi segmenti dell’addome sono più distinte l'una dall'altra. Non è improbabile che gli esemplari da me esaminati sieno più gio- vani di quelli descritti dal WESTwOOD. A. Quindensis Goudot. Bacteria Quindensis Goudot (in Guérin, Mag. de Zool. Ins. p. 5). Acanthoderus Quindensis Westw. Catal. Phasm., p. 57, pl. xxv, fig. 3, 4. Alcune femmine da Papallacta. Anche queste non corrispondono perfettamente a quella descritta dal WESTWOOD, ma per le stesse ragioni, già esposte a proposito della A. Tisiphone, non credo di doverle distinguere. L'A. Quindensis, che io ascrivo allo stesso genere della precedente specie, è ad essa somigliantissima nell'aspetto e ne differisce principal- mente per la mancanza di spine che sono invece rappresentate sempli- cemente da piccoli granuli. Anisomorphinae. Gen. Autolyca Stal. — A. Roulinii Vest. — Anisomorpha Roulinii WESTW., Catal. Orth. Ins., Phasm., p. 17, 4, tab. xxv fig. 10, 11. — Parecchi individui di ambo i sessi da Paredones. A. Semele Westw. — Anisomorpha Semele WesTtw. Catal. Orth. Phasm., p. 19, 9, tab. xxv, fig. 7. — Parecchi individui dei due sessi da Canar. L’estremità delle tibie, e specialmente i tarsi, sono in queste specie coperti di fini peli fulvi. Le antenne sono di color di pece, anellate di giallo nelle articolazioni, lunghe appena la metà del corpo. Il maschio, non descritto dal WESTWOOD, è simile alla femmina, ma un po’ più piccolo. Si riconosce tosto perchè l’addome all’ estremità è ri- «gonfio e globoso. Il segmento anale è grande, fortemente convesso, con gli angoli posteriori leggermente sporgenti ed ottusi, nel mezzo solcato all’apice ed, ai lati del solco, sporgente in due punte acute. La lamina sottogenitale è fortemente convessa, lunga e arrotondata all’apice. I cerci sono grossi, robusti, alquanto ingrossati verso l'estremità e poi assotti- gliati e ottusi. Pare che in questa specie il corpo sia più fragile che nelle altre perchè, come nell’esemplare descritto dal WESTWOOD, anche in molti dei miei mancano le zampe e le antenne. A. elegans ? Phil. — ? Anîsomorpha elegans PuÙirippi (Zeitschr. f. d. gesemm. Naturwiss., Bd. xxI, 1863, p. 231). — Numerosi individui dei due sessi da Troje presso Huaca. A Per verità sono alquanto in forse, se gli esemplari suddetti sieno proprio — gie da riferirsi a questa specie. Alla breve descrizione del PHILIPPI essi cor- rispondono solo in parte per la colorazione. Sono di color nero lucente: ma il margine anteriore e posteriore del pronoto ed il margine poste- riore del mesonoto, del metanoto e dei primi sette segmenti dell'addome è aranciato. In questo dunque concordano con la specie del PHILIPPI. È bensì vero che quest'autore dice che queste fascie trasverse sono di color rosso cinabro: ma non credo di poter dare importanza a questa diversità di tinta, perché gli esemplari da me esaminati furono tenuti a lungo in alcool e questo può avere alterato il colore. Così pure può aver cambiato colore anche il capo, che il PHILIPPI dice purpureo, mentre in questi individui è nero come il resto del corpo. Di maggior importanza è invece l’altro carattere della punteggiatura del capo che in questi manca affatto. In complesso però la specie del PHILIPPI, se non è questa medesima, deve essere certo a questa molto somigliante. Quanto al genere, senza dubbio gli esemplari da me esaminati appar- tengono al genere Av/o2yca. I loro caratteri generici sono proprio quelli stessi dell'A. Roudlinii, a cui sono somigliantissimi, salvo la colorazione diversa. Phasminae. Gen. Phasma Stoll. — P. putidum Bates, Trans. Lin. Soc. London, vol. xxv, 1865, p. 349, tab. xLv, fig. 2. — Tre femmine ed un maschio dalla valle del San- tiago e da S. José. In tutti questi esemplari non ho potuto vedere nei tre segmenti basali dei tarsi posteriori quel prolungamento in lobo apicale da una parte, di cui BATES fa parola. Gen. Metriotes West. Stal. — M. Myrsilus Westw. Catal. Phasm., p. 160, 7, tab. xv, fig. 6. — Due sole femmine dalla valle del Santiago. M. Festae n. sp. o — M. Myrsilo simillima, statura aliquantulo majore. Grisea, fusco variegata et maculata, capite, pronoto et mesonoto tantum gra- nulosis. Antennae pilosulae. Elytra lata, ellyptica, apice rotundata, capîte, pronoto, mesonotoque simul sumptis longiora. Femora antica elytris breviora, superne dilatata, in parte gracili basali margine infero obtuse et rare dentato. Alae abdomine fere aeque longae, campo costati lato fusco griîseo, apicem versus albo maculatae: campo postico pellucido. Segmentum ultimum dorsuale abdominis apice minute tri- lobo. Cerci crassi, fere spatutati. Operculum breve, haud produclum. Longit. corp. mm. 75 Longit. elytr. mm. 20 » pron. SRO) >» alar. ».|4F99 ». meson. » 9 » fem. ant, > !dd Mas: mihi ignotus. ARE Due femmine dalla valle del Santiago. Questa specie è somigliantissima alla M. Myrsius sia per l'aspetto, e per la colorazione, sia per la forma delle elitre e del pronoto, ma ne differisce principalmente perchè manca di spine sul mesonoto che è solo granuloso, e perchè i cerci sono più corti, ingrossati e depressi di forma quasi spatulata e granulosi. Le dimensioni sono anche alquanto maggiori. ACRIDIDAE Tettiginae. Gen. Metrodora Bol. — M. rana Bol. — Valle del Santiago. La femmina, non descritta da BOLIVAR, somiglia al maschio: ne dif- ferisce solamente perchè la carena mediana del vertice è meno spor- gente ed i femori mancano inferiormente di dente presso all’apice. M. amazonica Bol. — Valle del Santiago. Gen. Crimisus Bol. — C. contractus Bol. — Parecchi individui da Pun e Huaca. Gen. Paratettix Bol. — ? P. peruvianus Bol. — Valle del Santiago. Sono molto dubbioso in questa determinazione, perchè son costretto a riferire a questa specie individui di località molto diverse: di tutti, quello che più si accorda con la descrizione è stato raccolto dal Dr. Bo- RELLI a S. Lorenzo (nella Repubbl. Argentina). Degli altri: 5 provengono dal Darien, ed uno solo dalla località suddetta dell’ Ecuador. Due del Rio Cianati nel Darien sono somiglianti perchè hanno due macchie nere vellutate dietro gli angoli umerali sul dorso: gli altri differiscono un po’ nell'aspetto e nelle dimensioni, ma, per quanto li abbia osservati at. tentamente, non fui capace di trovare un solo carattere specifico che servisse a distinguerli nettamente. P. toltecus Saus. — Gualaquiza. P. cnemidotus Bur. ? Giglio-Tos, Boll. Musei Zool. ecc. — n, 302, p. 28. Una sola femmina da Cuchipamba, che non differisce specificamente da quella trovata dal Dr. BORELLI a S. Lorenzo (nella Repub. Argent.), e di cui ho dato la descrizione nel lavoro sopra citato. Gen. Scaria Bol. — S. hamata De Geer. Bol. — Valle del Santiago. Tutti gli esemplari corrispondono bene alla descrizione, ma il mar- gine inferiore dei lobi laterali del pronoto non è giallo. S. maculata n. sp. co — Viridi-fusca, fere nigricans: labro nigro-nitido; pronoti dorso . medio, corpore sublus, pedibusque lestaceo-ferrugineis; palpî mMaxtl- laribus albîis. Costa frontalis înter antennas rotundato-producta. Pro- notum antice parum compressum, macula media oblonga ferrugineu ERG ornalumy; unco niîgro, valde elevato: processu postico apicem femorum posticorum vix attingente: carina media perducia, apîce tantum sub: obsoleta: carinis laleralibus antice nullis: angulis humeralibus late rolundatis. Elytra nigra, area postlica basi tantum obsolete ferru- ginea, apice rolundato. Alae pronolum longe superantes. Femora intermedia spina apicali superne armata: postica dente praeapicali instructa: sublus basi striga fusca. Tibiae posticae intus tantum spiî- nulis minutis armalae. Tarsi postici arliculo tertio apice nigro: pulvitto terlio articuli primi pulvillis primo secundoque simul sumptis aeque l0ngo. o È Longit. corp. mm. 9 til > pron. > 0 12 » alar. > IO) » feM SPOSA 8,5 Un maschio ed un femmina dalla valle del Santiago. Gen. Bathachidea Serv. Bol. — B. mucronata Serv. Molti individui dei due sessi: taluni con pronoto più lungo dei femori posteriori ed ali più lunghe del pronoto: alcuni pochi con il dorso quasi giallo-pallido. Valli del Santiago e dello Zamora, Gualaquiza, Cuchipamba. Mastacinae Parepisactus nov. gen. ce — Corpus granosum et rugosum. Femora antica margine antico infero spina vel dente praeapicali nullo. Costa frontalis angusta, pro- funde sulcata. Tarsorum posticorum articulus primus supra în - troque margine serratus. Elytra et alae nulla. Clypeum faciale an- gulis infero-laleralibus prominulis. Fastigium capîtis ante oculos modice produclum, subhorizonitale, apice rotundato, supra medio ca- rinulatum. Antennae breviusculae, crassiusculae, 10-articutatae. Oculi ovoidei. Prunolum supra granosum, cariînula media producia instructum : carinulis laleralibus sinuatis a sulco postico in (lobis deflexîs perspicuo, în dorso deleto, interruptis: margine antico tIrun- cato, margine postico medio rolundato-emarginato. Mesonotum et metunotum granosa, medio carîinulata. Abdomen compressum, medio dorso totum carinalum, et granosum. Pedes longiusculi. Femora omnia, praecipue postica, carinis omnibus minute serratis. Lamina subgenitalis brevis, subglobosa. Tibiae posticae margine interno spinis majoribus et minoribus atternis armatae. KARSCH nella sua revisione dei Mastacidi (Veber die Mastaciden, in: a fintom. Nachr., Jahrg. xv, 1889, n° 2) aveva diviso queste tribù in due gruppi: quello degli Eriantini, caratterizzati dalla presenza di una spina praeapicale ai femori anteriori e con il primo articolo dei tarsi poste- riori seghettato: e quello dei Mastacini senza spine praeapicali ai femori anteriori e col primo articolo dei tarsi posteriori quasi sempre inerme. Tuttavia in questo secondo gruppo aveva incluso il genere Erwc?us, che solo fra tutti presenta il primo articolo dei tarsi posteriori seghettato, e lo considerava come una forma che legava gli Eriantini ai Mastacini. Più tardi BRUNNER di WATTENWYL nella sua « Revision des Ortho- pières » pose accanto allo Erucius anche il gen. Mnesicles di Stal che KARSCH aveva invece considerato come un Eriantino, e vi aggiunse il genere Epeîsactus (meglio, secondo me, Epîsaclus), creato per una specie del Guatemala. Il BRUNNER, pur troppo, non dà la descrizione della specie e si limita ad indicare brevemente i caratteri principali che di- stinguono il suo genere dall’affine Erucius. Questo nuovo genere ora descritto è senza dubbio molto affine al ge- nere Epîsactus Br. e per la forma della costa frontale e per la seghet- tatura del primo articolo dei tarsi posteriori ed anche per la mancanza assoluta di ali ed elitre. E l’avrei-ritenuto tale, se nella nota che serve di complemento alla diagnosi del genere non fossero aggiunti alcuni ca- ratteri che mi fanno dubitare molto della loro identità. Fra cui prin- cipalmente la forma della lamina sottogenitale del maschio che è detta « allongée, lancéolée, obtuse, et ornée au bord posterieur de dents très- fines >». Ora nella specie che io comprendo in questo genere la forma della lamina sottogenitale è tutt’affatto diversa: essa è quasi globosa, molto corta, e priva del tutto di denti al margine posteriore. Si aggiun- gono poi ancora: la granulosità di tutto il dorso, la seghettatura delle carene di tutti i femori, la sporgenza degli angoli inferiori dello scudo faciale, la carenatura del torace e dell’addome che il BRUNNER non avrebbe passato sotto silenzio, se fossero stati presenti nella specie per cui egli creò il suo genere, P. carinatus n. sp. d' — Piceus, granosus: clypeo faciatli testaceo-livido: antennis nigrîs, arliculis duobus basalibus flavis : pleuris testaceîs: pedibus testaceîs irregulariler fusco fasciatis et maculatis: femoribus posticis dimidia parte basali testacea : libiîs posticis fuscis, irregulariter testaceo cinctis. Genae granosae el rugulosae. Occiput cum fastigio verticis medio carinulatum, ulrinque minute granulosum. Femora postica basi valde incrassala, dehinc filiformia. carina media supera în dentem acutum producita, angulis lobisque genicularibus spinosis. Tibiae posticae utrinque spinis 14-15 armatae. Lamina supra analis, brevis, minu- scula, triangularis. Cercî breves, graciles, cylindrici. Lamina sub- genîtalis brevis, sub-globosa, apice truncata. sa JR) — Longit. corp. mm. 12 Longit. fem. post. mm. 10 » pron. > È » tibiar. >» » 1:10 Un solo maschio da Pun. I margini della costa frontale, giunti nel mezzo dello scudo facciale, si congiungono insieme e poi subito divaricano fortemente portandosi ai suoi due angoli inferiori sporgenti. Il margine superiore del secondo articolo delle antenne è nero. Il fastigio del capo è protratto alquanto avanti gli occhi e visto di fianco appare leggermente ricurvo in basso a mo’ di uncino. Gen. Mastax Perty. — M. magna n. sp. Q — Nigra, fusco-virescens: antennis pallide testaceis, elytris fer- rugineo-venosis, alis croceis. Pronotum medio depressum, selliforme: margine postico rotundato, melazona ruguloso-punctata, lobis deflexis altioribus quam longioribus, angulo antico late rotundato, angulo postico sub-recto, margine infero oblique sinuato. Elytra abdomine breviora, apicem versus latiora. Longit. corp. mm. 32 Longit. elytr. mm. 17 » Dron:s > 109 » fem. post. » 18 Una sola femmina dalla valle del Santiago. M. personaia Bolivar (Anal. Soc. Esp. de Hist. nat. tom. x, 1881, p. 34). Mastax imitatrix Gerstàcker (Charatat. ein. Reih. Bemerk. Orth., 1889, p. 85). Un solo esemplare maschio che corrisponde bene alla descrizione della M. personata Bol. dalla valle del Santiago. M. nigra Scud. — Tre maschi dalla valle del Santiago. M. minuta Bol. (Anal. Soc. Esp. Hist. nat. x, 1881, p. 35). — Alcuni individui dei due sessi da Gualaquiza e dalle valli del Santiago e dello Zamora. Di essi, un maschio corrisponde bene alla descrizione del BOLIVAR, seb- bene abbia le elitre lunghe solo quanto l’addome e le spine delle tibie posteriori interamente brune. Quanto alle femmine, differiscono per la statura maggiore e le elitre lunghe appena quanto la metà dell’addome. Fra queste, una sola presenta come il maschio due striscie nere sull’oc- cipite: le altre hanno invece l’occipite interamente nero, così che anche le macchie postoculari nere si confondono insieme col nero dell’occipite. Le dimensioni delle femmine sono le seguenti : Longît. corp. mm. 19 Longit. elytr. mm. 6 >» DEONE TI » fem: posti SH Proscopinae. Gen. Proscopia KI]. — P. pyramidalis Br. Un solo maschio dalla valle del Santiago, riconoscibile per le macchie gialle sulle meso e metapleure, e nel mezzo ed ai lati della faccia. Le dimensioni sono però molto maggiori di quelle indicate dal BRUNNER. N Longit. corp. mm. 110. Longît. pron. mm. 31 » capîtis. » 10 » fem. ant. » 16 » ROSTA AI 3, » » (post. o4 » libiar » » 36 Gen. Apioscelis Br. — A. gracilis Br. — Valle del Santiago. Pyrgomorphinae. Gen. Ommexecha Serv. — 0. Brunneri Bol. — Gualaquiza. Gli esemplari di questa località differiscono da quelli raccolti dal Dr. BORELLI nella Repubblica Argentina per una colorazione più scura, le sranulosità del corpo più forti e sopratutto per le due punte terminali dei femori posteriori più lunghe. Non vi ho trovato differenze specifiche. Gen. Protomachus Stal, — P. depressus Stal. — Valle del Santiago. Tryxalinae. Gen. Orphula Stal. — 0. (Orphulella) olivacea Morse. Stenobothrus olîvaceus Morse (Psyche, June, 1893, p. 477). — BEUTENMUELLER (Bull. amer. Mus. Nat. Hist., vol. VI, 1894, p. 294). Orphula olivacea Morse (Psyche, August., 1896, p. 411). Orphula (Orphulella) olivacea GiGLIo-Tos (questo Bollett., n° 301, p. 2). Molti individui dei due sessi assai variabili nella colorazione. Guala- quiza, Cuchipamba, Valle del Santiago e dello Zamora. Gen. Toxopterus Bol. (Anales de la Soc. esp. Hist. nat. Tom. xix, 1891, p. 313). T. miniatus Bol. (loc. cit., p. 314). — Gualaquiza, Cuchipamba, valle del San- tiago. Oedipodinae. Gen. Trimerotropis Stal. — T. pallidipennis Burm. Saus. — Cuenca. ___T. gracilis Thom. Saus. — Alcuni esemplari dei due sessi dall’ Acienda di Verde- Cruz e da Quito. Acridinae. Credo opportuno di unire a questo studio una tavola analitica dei ge- neri di questa tribù: non già perchè io intenda con ciò di dare di essi una nuova distribuzione sistematica, diversa da quella dei due sommi ortotterologi STAL e BRUNNER di WATTENWIL, ma semplicemente perchè, avendo io creato e in questo e nei precedenti lavori alcuni nuovi generi, mi pare non fuori di proposito intercalarli qui fra gli altri, per rendere più facile agli studiosi il riconoscerli ed anche per stabilire meglio la ‘ Joro posizione sistematica ed i loro caratteri distintivi, contrapponendoli a quelli degli altri generi affini, me AGRO Pur troppo un buon numero dei generi americani mi sono ignoti e la loro divisione è stata perciò fatta in base alle accurate descrizioni dateci dagli autori. Di molti pertanto non posso garantire la posizione, nè la affinità cogli altri generi. Si dovrà perciò considerare questa tavola come un semplice tentativo di disposizione sistematica fatta colla scorta principale di quel sistema che prima STAL ci diede nel suo Systema Acridiodeorum e poi BRUNNER meravigliosamente perfezionò, in modo da dividere, meglio di quanto facesse il primo, tutti i generi di questa tribù in gruppi veramente na- turali, per quanto ce lo permettono ie cognizioni che oggi abbiamo. Io ho in questa tavola compresi solamente i generi della fauna neotro- picale, perchè formano con il loro insieme un tutto abbastanza omogeneo come si sa d’altronde avvenire anche per gli altri rami della Zoologia. I generi della fauna neoartica vi sono esclusi, perchè meglio collegati con quelli della fauna paleartica e ben distinti da quelli della neotropicale. Ai gruppi stabiliti dal BRUNNER io ne ho aggiunto un altro, quello delle Xiphiolae, finora rappresentato solo da tre generi che per certi caratteri sono prossimi alle Vilernae, ma per molti altri meritano di essere distinti in un gruppo speciale. I generì che lo costituiscono sono: Xiphiota fatto da Bolivar in quest'anno stesso per una specie dell’alto Amazone che io pure ho trovato fra le raccolte del Dr. FESTA: Saparus nuovo e descritto da me in questo lavoro: Osmzi/iola da me descritto in un precedente e recente lavoro (questo Bollettino, n. 302). 1 (78) Tibiae posticae supra in utroque margine spina apicali instructae (1). 2 (31) Fastigium verticis horizontaliter valde productum. 8 (4) Antennae articulis tantum novem compositae. Tropidostethi. TropidostethusPhil. 4 (3) Antennae articulis numerosioribus compositae. 5 (20) Costa frontalis a latere visa inter antennas valde producta, compressa, infra antennas subito abrupta, valde humilior. Pronotum antice truncatum, vel emarginatum. Procolpiae. 6 (15) Pronotum medio cristatum vel in carinam distinetam elevatum. 7 (10) Femorum posticorum carina supera in genubus laminato-compressa, elevata. Costa frontalis inter antennas laminato-compressa, nullomodo sulcata. 8 (9) Carina media pronoti humilis, suhserrata. Prorhacis Scud. 9 (8) Carina media pronoti, saltem in prozona, in cristam altam erosam, elevata. Xomana, n. g. (1) È da eccettuarsi il genere Niéchelius Bol. privo di spina apicale al mar- gine esterno delle tibie posteriori. | i 10 (7) Femorum posticorum carina supera in genubus haud elevata, apice tantum in spinulam producta. 11 (14) Femorum posticorum carina supera serrata vel denticulata. Spinae interiores tibiarum posticarum exterioribus valde longiores. 12 (13) Elytra ultra abdomen parum producta, apice truncata. Carina supera femorum posticorum apice in dentem prominula. Femora postica breviuscula. Procolpia Stal. 18 (12) Elytra ultra abdomen longe producta, apice anguste rotundata. Ca- rina supera femorum posticorum apice minime prominula. Femora postica longiuscula. Munatia Stal. 14 (11) Femorum posticorum carina supera inermis, subintegra. Spinae inte- riores tibiarum posticarum exterioribus haud multo longiores. CatreusStal.(1) 15 (6) Pronotum medio carina nulla vel obsoleta. 16 (19) Tibiae posticae basi teretes. 17 (18) Ocelli a marginem fastigii capitis remoti. Pronotum supra planum, metazona haud elevata. Alophonota Stal. 18 (17) Ocelli ad marginem fastigii capitis exserti. Pronotum subselliforme, metazona modice elevata. QOrestera Pic. Saus. (2). 19 (16) Tibiae posticae basi in laminas duas triangulares, acutissimas elevatae. Elytra apice truncata. Antennae longae. Acolacris Scud. 20 (5) Costa frontalis inter antennas producta, infra antennas humilior, haud abrupta, a latere visa obliqua, sed recta vel tantum parce rotundato-emar- ginata. Pronotum antice angulato-productum. Tropidonoti. 2I (22) Crista media pronoti tota longitudine serrata Priomolopha Stal. 22 (21) Crista media pronoti tota integra vel tantum posterius crenulata, vel suleis transversis tantum secata. 28 (30) Carinae laterales pronoti antrorsum convergentes. 24 (27) Carinae costae frontalis ante ocellum parallelae vel minime divergentes. 2ò (26) Elytra et alae completa, abdomen aequantia vel superantia Tropidonotus Serv. 26 (25) Elytra et alae abbreviata Alcamenes Stal. 27 (24) Carinae costae frontalis ante ocellum divergentes. 28 (29) Elytra completa Colpolopha Stal. 29 (28) Elytra abbreviata, rudimentaria DBraconata Pic. Saus. 80 (23) Carinae laterales pronoti narallelae vel antrorsum divergentes Elacochlora $Stal. 81 (2) Fastigium verticis declive. (1) ScupDER (Proc. Boston Soc. Nat. Hist., vol. XXVII, 1896, p. 207) crea per la sua specie Elaeochlora Brunneri il genere Locheuma (meglio Locheyma) che egli pone vicino al gen. Catreus. (2) Non cunosco questo genere che dalla descrizione (PICTET et SAUSSURE, Catal. d’Acridiens, 1887, p. 331). Non sono perciò ben certo della sua posizione sistematica. ra 49, a 82 (55) Alarum pars postica (pone venam dividentem sita) area prima basi dilatata et venulis transversis densis parallelis instructa. 38 (40) Fastigium verticis subtriangulariter acuminatum. Costa frontalis com- pressa. 84 (37) Pronotum per totam longitudinem cristatum vel carinatum, margine antico subtriangulariter producto. Taeniopodae. 85 (36) Fastigium verticis subhorizontale. Costa frontalis pone antennas angustata, haud sulcata. Pronotum obtuse carinatum. Dictyophorus Thun. 86 (35) Fastigium verticis fortiter declive. Costa frontalis pone antennas angustata, haud sulcata. Pronotum distincte cristatum. Taeniopoda Stal. 3% (34) Pronotum haud cristatum, carina media tantum in metazona distincta, margine antico truncato, vel medio emarginato. Rhomaleae. 88 (39) Pronotum supra rotundatum, carinis lateralibus in prozona nullis, in metazona rotundatis. Oculi ellyptici, parum exserti. Rhomalea Bur. 89 (38) Pronotum supra deplanatum, carinis lateralibus acutis, etiam in pro- zona distinetis. Oculi semiglobosi, exserti. Cyphacriîs Gerst. 40 (33) Fastigium verticis obtusum. Costa frontalis nec compressa, nec sulcata. 41 (46) Carina media pronoti non cristata. Zoniopodae. 42 (43) Caput laeviusculum. Costa frontali pone antennas obtuse sulcata. Zoniopeda Stal. 48 (42) Caput rugulosum. 44 (45) Costa frontalis usque ad clypeum perducta, sulcata. Clarazella Pic. Saus. 45 (44) Costa frontalis ante ocellum subito evanescens, plana Amawa Stal.(1). 46 (41) Carina media pronoti in cristam, sulcis interruptam, elevata. Tropidacres. 47 (54) Tibiae posticae utrinque spina apicali instructae. 48 (51) Spatium verticis interoculare longitudine oculorum angustius. 49 (50) Elytra dense reticulata, venis intercalatis inter ramos radiales nullis. Titanacris Scud. (2). 50 (49) Elytra minus dense reticulata, venis intercalatis inter ramos radiales proedita. Tropidacrîis Scud. 51 (48) Spatium verticis interoculare longitudine oculorum aeque latum vel latius. (1) Secondo BRUNNER di WATTENWILL (Revision d. Orth.) il genere Acidacris Gerst. è identico a Anaua. (0) Secondo STAL e PICTET et SAUSSURE il genere Lophacris Scud. è sinonimo di l'itanacris. ScupDER (Proc. Boston Soc. Nat. Hist. vol. XXVII, 1896, p. 207) Invece lo ritiene distinto, Ro 52 (53) Costa frontalis latissima, pone antennas dilatata, haud sulcata. Priomacris Stal. 58 (52) Costa frontalis angusta, articulo primo antennarum haud latior, sulcata. Aplatacris Scud (1). 54 (47) Tibiae posticae spina apicali externa destitutae Nichelius Bol. 55) (32) Alarun pars postica area prima nec dilatata nec venulis transversis parallelis instructa. 56 (57) Fastigium verticis rotundatum in costam frontalem transiens. Diponthi. Diponthus Stal 57 (56) Fastigium verticis productum, cum fronte angulato-contiguum. 58 (77) Lobi mesosternales distantes. 99 (4) Costa frontalis ante ocellum nulla vel subnulla. 60 (73) Pronoti metazona quam prozona brevior. 61 (66) Spatium verticis interoculare angustissimum, costa frontali angustius. Taeniophorae. 62 (63) Costa frontalis inter antennas fortiter producta, a latere visa rotun- data. Nautia Stal 683 (62) Costa frontalis inter antennas laeviter vel modice producta. 64 (65) Frons et pronotum dense. fortiterque punctata. CGphthalmolampis Stal 65 (64) Frons et lobus anticus pronoti laevigati vel parce et subtilius pun- ctati. Taeniophora Stal. 66 (61) Spatium verticis interoculare latius, saltem costa frontali aeque latum. Mezentiae. 67 (68) Pronotum posterius elevatum Mezentia Stal. 68 (67) Pronotum posterius haud elevatum. . 69 (70) Spatium verticis interoculare costa frontali vix latius vel aeque latum. Costa frontalis profunde sulcata. Hfîsychius Stal. 70 (69) Spatium verticis interoculare costa frontali multo latius. Costa fron- talis haud sulcata. 1 (72) Elytra nulla Rhicnoderma Gerst. 72 (71) Elytra, etsi rudimentaria, adsunt. Ificearchus Stal. 73 (60) Pronoti metazona valde triangulariter elongata, prozona longior. Trybliophori. Trybliophorus Serv.(2). 74 (59) Costa frontalis usque ad labrum perducta. ‘ (76) Pronotum tectiforme, sulco postico profundo. Elytra nulla. Femora postica carinis denticulatis. (1) Secondo PicTET et SAaussurE (Cat. d’Acridiens) il genere Trasyderes Bol, è sinonimo di Ap/atacris Scud. : (2) Secondo BRUNNER di WATTENWIL (Rev. des Orthopt.) il gen. Stegastris Gerst. è sinonimo di 7rybliophorus. Ciò è molto probabile, pal Va Antandri. _ ; Antandrus Stal. 76 (75) Pronotum haud tectiforme. Elytra lobiformia. Femora postica carinis inermibus. Platyphymata. Jivarus n. g. 77 (58) Lobi mesosternales contigui. Prorachtes. Prorachtes Gerst. 78 (1) Tibiae posticae superne, in margine externo, spina apicali destitutae(1). 79 (100) Tibiae posticae apicem versus deplanatae, margine acuto. 80 (85) Lobi mesosternales fere tota longitudine sutura recta contigui. (Elytra acuminata). Lepiysmae. 81 (84) Fastigium verticis oculorum longitudine aeque longum vel longius. 82 (83) Fastigium verticis sulco unico profundo instructum. Spatium inter- oculare verticis angustissimum. Leptysma Stal. 83 (82) Fastigium verticis sulcis quatuor haud profundis, angustis instructum. Spatium interoculare verticis latius. Leptysmina, Giglio-Tos (2). 84 (81) Fastigium verticis oculorum longitudine brevius. Armilia Stal. 85 (80) Lobi mesosternales magis minusve distantes. Stenopolae. 86 (93) Pronoti margo posticus rotundatus. 87 (88) Tuberculum prosternale transversum, latum, apice truncato. (Costa frontalis integra, late sulcata, carinis acutis. Carinae frontales distinctae, acutae deorsum valde divergentes. Pronoti lobi deflexi margine infero recto. Antennae breves). Oxybieptella Giglio-Tos (3). 88 (87) Tuberculum prosternale conicum, acutiusculum. i 89 (90) Corpus gracillimum. Frons fortiter reclinata. Caput multum exsertum, conicum. Antennae distincte ensiformes. Oculi valde elongati, a supero visi fortiter convergentes, angulum acutum efficientes. Pronotum retrorsum distincte dilatatum: lobis deflexis margine infero obliquo, recto. Elytra apicem versus dilatata. Imusia Giglio-Tos (4). 90 (89) Corpus crassius. Frons minus obliqua. Caput parum exsertum, haud conicum. Antennae filiformes vel vix subensiformes. Oculi haud vel minime elongati, a supero visi parum convergentes, angulum obtusum efficientes. Pro- notum retrorsum haud vel parce dilatatum: lobis deflexis margine infero di- midio postico recto, dimidio antico emarginato. Elytra apicem versus angustata. 91 (92) Pronotum cylindricum, a latere viso dorso rectissimo, metazona haud (1) Sono da eccettuarsi i generi Adila ed Aréstia che hanno le tibie poste- riori munite di una piccola spina apicale anche al margine esterno. (2) Vedasi questo Bollettino, ‘1894, n° 184, p. 34. i (3) V. questo Bollettino 1894, n° 184, p. 33, e Zoolog. Jahrb., vol. VIII, p. 814. (4) V. questo Bollettino, vol. XII, 1897, n° 302, p. 30, NBA 20 elevata. Costa frontalis ante ocellum, carinaeque laterales frontales subobso- letae. Oculi magis obliqui, minus prominentes. Stenopola Stal. 92 (91) Pronotum retrorsum parce dilatatum, a latere viso dorso sinuato, subselliforme, metazona parce elevata, planiuscula, angulis humeralibus magis distinetis. Costa frontalis carinaeque laterales frontales distinetae. Oculi minus obliqui valde prominentes. Henmia n. g. 93 (86) Pronoti margo posticus obtusangulus. Tetrataeniae. 94 (97) Angulus marginis postici pronoti integer, haud incisus. Elytra femora postica longe superantia. 95 (96) Costa frontalis inter antennas magis prominula, siballafata. Oculi magis convergentes, a margine antico pronoti magis remoti. Elytra apice sub- acuminata. Cornops Scud. 96 (95) Costa frontalis inter antennas minus prominula, haud dilatata. Oculi minus convergentes, a margine antico pronoti minus remoti. Elytra apice distincete rotundata. Paracornmops Giglio-Tos (1). 97 (94) Angulus margini postici pronotì laeviter incisus. Elytra femora po- stica haud superantia. 98 (99) Costa frontalis percurrens per totam longitudinem sulcata. Fastigium verticis subhorizontale. Mastusia Stal. 99 (98) Costa frontalis ante ocellum subobsoleta, haud sulcata. Fastigium verticis declive. Tetrataenia Stal (2). 100 (79) Tibiae posticae teretes, haud laminatae (3). 101 (104) Tibiae posticae marginae externo spinis sex armatae, tribus api- calibus a tribus basalibus remotae. Copiocerae. 102 (103) Fastigium verticis longum. Costa frontalis inter antennas fortiter coarctata. Sulci pronoti fortiter impressi. Tuberculum prosterni apice laeviter ampliatum. Chrostheipus Brun. (— Opomala Stal). 108 (102) Fastigium verticis breve. Costa frontalis inter antennas haud co- arctata. Sulci pronoti subtiles. Tuberculum prusternale apice fortiter ampliatuni. Copioecra Burm. (4). 104 (101) Tibiae posticae margine externo spinis plerumque ultra 7 regula- riter dispositis armatae. (1) La specie tipica di questo genere è |’ Acridium longipenne De Geer. Ve- dasi a questo proposito il mio precedente lavoro in questo Boll., 1894, n. 184, p. 31. (2) Il gen. Eupurnops Scud., a giudizio dello stesso ScupDER (Proc. Boston Soc. Nat. Hist., vol. XXVII, 1896, p. 207), è sinonimo di Tetrataenia Stal. (3) È da eccettuarsi qualche specie di Pezoteziigi che ha le tibie posteriori laminate come il Paradichroplus aberrans Giglio-Tos (questo Bollettino, 1894, n° 184, p. 28). (4) GERSTAECKER pone il suo genere Epiprora, che io conosco solo dalla de- scrizione, vicino al genere Copiocera. È da notarsi che in tal caso il numero delle spine esterne nelle tibie posteriori è di 8 e non di 6, e non disposte come in questo gruppo. 2 Me 105 (114) Tarsorum posticorum articulus secundus articulo primo subaeque longus. Coscineutae.. 106 (111) Fastigium verticis horizontale vel subhorizontale, prominulum. Frons fortius declivis. 107 (110) Elytra abdomine subaeque longa vel longiora. 108 (109) Pronotum subsellaeforme, magis minusve excavatum. Proctolabus Saus. Stal. 109 (108) Pronotum haud sellaeforme, subeylindricum, postice interdum parce dilatatum. Bucephalacris Giglio-Tos (1). 110 (107) Elytra abdomine valde breviora, dimidium abdominis vix supe- rantia. Anniceris Stal. 111 (106) Fastigium verticis magis minusve declive, vix prominulum. 112 (113) Elytra rudimentaria. Pronoti margo posticus truncatus. Dellia Stal. 115 (112) Elytra completa. Pronoti margo posticus angulatus. Coscineuta $tal. 114 (105) Tarsorum posticorum articulus secundus articulo primo distincte brevior. 115 (158) Fastigium verticis triangulare vel antice truncatum a costa frontali carinula transversa vel angulo distineto divisum. 116 (121) Fastigium a vertice carinula transversa divisum. Carinae laterales frontis deorsum valde divergentes. Caput magnum, valde exsertum. Phaeopariae. 117 (118) Costa frontalis inter antennas plana, sulco destituta. Tibiae posticae spina apicali externa armatae. Abila Stal. 118 (117) Costa frontalis inter antennas distincte sulcata. 119 (120) Tibiae posticae superne spina apicali distineta utrinque armatae. Aristia Stal. 120 (119) Tibiae posticae in margine externo spina apicali destitutae. Phaeoparia Stal. 121 (116) Fastigium a vertice non divisum. Carinae laterales frontis deorsum parum vel haud divergentes. 122 (129) Femorum posticorum carina supera laevis. Aleune. 123 (ì24) Lobus posticus pronoti elevatus. Caput magnum sat fortiter ex- sertum. Adimantus Stal. 124 (123) Lobi dorsi pronoti in eodem plano jacentes. Caput laeviter exsertum. 125 (128) Intervallum loborum mesosternalium lobis ipsis angustius, distincte longius quam latius. 126 (127) Tuberculum prostervale cylindricum, apice rotundato, obtuso. Lobi metasternales in foemina contigui. Costa frontalis inter antennas modice. di- latata, planiuscula, punctata, ante .ocellum sulcata, ad clypeum perducta. (1) Vedasi questo Bollettino, 1894, n° 184, p. 30 e 1897, n° 302, p. 31. Ur Spatium interoculare verticis costa frontali aeque latum. Pronoti margo po- sticus subrotundatus, margo exterior loborum lateralium antice distinete si- nuato, haud incrassato. Elytra dense reticulata. Paraleuwas Giglio-Tos. 127 (126) Tuberculum prosternale conicum, apice acutiusculo. Lobi meta- sternales in foemina distantes. Costa frontalis pone antennas angustata per totam longitudinem sensim ampliata, punctata. Spatium interoculare verticis parte latissima costae frontalis haud angustius. Pronoti margo posticus obtu- sangulus, margo exterior loborum lateralium subrectus, distincte incrassatus. Elytra minus dense reticulata. Aleuas Stal. 128 (125) Intervallum loborum mesosternalium lobis ipsis subaeque latum, quadratum, Jodacrfs Giglio-Tos (1) 129 (122) Femorum posticorum carina supera magis minusve serrata (2). 180 (143) Fastigium verticis horizontaliter productum, acuminatum. 181(138) Femora postica apicem abdominis haud vel vix superantia. Fastigium verticis latiusculum, lateribus horizontaliter laminato-dilatatis. Pronotum ru- gosum. Vilernae. 182 (133) Elytra nulla. Pronotum postice truncatum. Caletes Redt. 133 (132) Elytra, etsi lobiformia, adsunt. Pronotum postice rotundatum vel angulatum. 184 (135) Pronotum margine postico rotundato, carinula media vix distineta. Vilerna Stal. 135 (134) Pronotum margine postico distinete angulato-producto, carina media magis distincta. 186 (137) Antennae lineares. Nuceria Stal. 187 (186) Antennae ensiformes. Caletodes n. g. 138 (131) Femora postica apicem abdominis distinete superantia. Xiphiolae. 189 (142) Pronotum compressum dorso planiusculo. Caput valde exsertum, occipite distincte adscendente. Frons valde reclinata, costa frontali angustis- sima, carinis lateralibus deorsum valde divergentibus. 140 (14i) Costa frontalis inter antennas laminato-producta, a latere visa truncata, sulco angustissiro profundo ad apicem perducte, infra ocellum su- bito angustata, dehinc marginibus subparallelis ante clypeum evanescentibus. Palporum maxillarium articulus apicalis tereti, haud laminato-dilatatus. An- tennae longiores. Pronotum carinis lateralibus in metazona rotundatis, antrorsum evanescentibus et oblique in lobos deflexos descendentibus; carina media in metazona distincta. Elytra apice truncato-emarginata, apicem versus dilatata. Femora postica graciliora, compressa, margine supero subrecto. Saparues n.g. 141 (140) Costa frontalis inter antennas laminato-producta, a latere visa rotundata, sulco latiore ad apicem haud perducto, infra ocellum haud angu- stata, marginibus deorsum divergentibus ante clypeum evanescentibus. Pal- (1) Vedasi questo Bollettino, 1897, n° 302, p. 32, nota. (2) E da eccettuarsi il genere Svfalces affine alle Ommatolampidi, ma con la carena superiore dei femori posteriori intiera. dg e porum maxillarium articulus apicalis depressus, dilatatus, ellypticus. Antennae breviores. Pronotum carinis lateralibus acutis, perductis, rectis, parallelis, ca- rina media vix distincta. Elytra apice rotundata, apicem versus subangustata. Femora postica valde incrassata, minus compressa, margine supero basi distinete curvato. Xiphiola Bol. 142 (139) Pronotum minus compressum, dorso magis minusve convexiusculo. Caput minus exsertum, occipite haud adscendente. Frons minus reclinata vel subverticalis, costa frontali latiore, carinis lateralibus subparallelis. Osmiliola n. g. (1). 148 (130) Fastigium verticis deflexum vel subhorizontale, apice laeviter truncato. 144 (155) Elytra completa vel abbreviata haud lobiformia. Nicarchi. 145 (152) Anguli geniculares femorum posticorum teretes, obtusi vel rotundati; carina supera apice in spinam minimam abiens vel nulla. Pronotum margine postico obtuse angulato vel rotundato. 146 (151) Pronotum in dorso carina media nulla vel subnulla, margine po- stico obtuse angulato, lobo postico horizontali. 147 (148) Pronoti lobus anticus in linea media bituberculatus. Antiphanes Stal. 148 (147) Pronoti lobus anticus teres. - 149 (150) Spatium interoculare verticis in g* angustissimum, in g'9 costa frontali angustius. Elytra apicem abdominis haud superantia, saepe abdomine breviora. Cocama n. g. 150 (149) Spatium interoculare verticis latiusculum, tantum in g costa frontali vix anguslius. Elytra apicem abdomi.is distinete superantia. Amablysis Gerst. 151 (146) Pronotum dorso in lobo postico carina longitudinali retrorsum sensim cristato-elevata instructum: margine postico obtusissime subrotundato: lobo postico sensim adscendente. Demonax Stal. 152 (145) Anguli geniculares femorum posticorum in dentem prominuli: ca- rina supera apice in spinam magnam abiens. Pronotum margine postico acu- tiuscule angulato. 158 (154) Pronotum fortiter bis constrictum, dorso alte trilobo. Elytra ab- domine longiora. Antennae nodulosae. Hypsipages Gerst. 154 (153) Pronotum haud bis constrietum, in lobo antico lobis duobus magnis, altissimis, acuminatis, instructum, marginibus lateralibus dorsi dentibus quatuor armatis. Elytra abbreviata. Antennae? Nicarchus Stal. 159 (144) Elytra lobiformia, vel rudimentaria, minima. Ommatolampides. 156 (157) Carina supera femorum posticorum distinete serrata. Palporum articulus apicalis plerumque depressus et dilatatus. Ommatolampis Burm. 157 (126) Carina supera femorum posticorum laevis. Palporum articulus apicalis teres. Sitalces Stal. (1) Vedasi la descrizione di questo genere in questo Boll., 1897, n° 302, p. 32, = 158 (115) Fastigium verticis deflexum vel horizontale, sensim in costam frontalem transiens. 159 (160) Lobi mesosternales longiores quam latiores, margine interiore recto, Acridia, Schistocerca Stal. 160 (159) Lobi mesosternales transversi vel aeque longi ac lati, margine interno rotundato. 161 (166) Femora postica gracillima, basi minime incrassata. Pronotum di- stincte cristatum. Monachidia, 162 (163) Elytra dense reticulata. Pronotum dorso per totam longitudinem in cristam altam elevatum. Antiphon Stal. 168 (162) Elytra laxe reticulata. Lobus anticus pronoti dorso teres, haud cristatus. 164 (165) Lobus posticus pronoti in cristam altissimam elevatus, lobo antico multo longior. Monachidium Serv. 165 (164) Lobus posticus pronoti tumidus, convexus, haud cristatus, lobo antico brevior. Oncolopha Stal. 166 (161) Femora postica basi inerassata. 167 (178) Tibiae posticae extus spinis 8 vel plerumque ultra 8 armatae (1). Pezotettiges. 168 (173) Elytra abdomine aeque longa vel abbreviata, nunquam lobiformia vel rudimentaria, semper margine interno sese tangentia. 169 (170) Caput parvum, haud exsertum, parte postica pronoti angustius, occipite et vertice fere in eodem plano dorsi pronoti jacentibus. Atrachelacris Giglio-Tos. 170 (169) Caput distinete exsertum parte postica pronoti aeque latum vel minime angustius. 171 (172) Pronotum postice dilatatum. Cerci g apice graciles. Dichroplus Stal. 172 (171) Pronotum cylindricum. Cerci x apice late spatulati. Scotussa Giglio Tos (2). 1783 (168) Elytra lobiformia, lateralia, inter se valde distantia vel in dorso abdominis appropinquata nunquam margine interno sese tangentia. (1) I generi Aédemona, Paraidemona, Hypochlora Br. comprendono specie prevalentemente dell'America settentrionale e perciò non li ho considerati in questa tavola analitica. (2) Non ho potuto decidere se il gen. Desmopleura ScupDER (Bull. Mus. Comp. Zool. Haward College, vol. XXV, n° 1, 1893, p. 18) sia identico a questo, perchè quell’autore non fa menzione dei cerci del maschio, che a giudicare però dalla figura non sono spatulati. Io credo che esso entri nel genere Dichroplus, come ‘ pure credo che il genere Hal/menus (ibidem, p. 17) non sia che il medesimo genere Dichroplus in una specie ad elitre abbreviate così comuni, come già altrove ho detto, sE 174 (177) Pronotum margine postico rotundato. 175 (176) Caput maximum pronoti parte postica distinete latius, labro maxi- mo. Costa frontalis inter antennas dilatata. Pronoti carinula media percurrens. Tuberculum prosternale minutum. Elytra lateralia, inter se distantia, dorsum abdominis liberantia. Cerci 57, excepta basi, cornei, styliformes. Lamina sub- genitalis y7 apice subglobosa. Scopas Giglio-Tos. 176 (175) Caput magnum, tamen parte postica pronoti haud latius, labro normali. Costa frontalis inter antennas haud dilatata. Pronoti carinula media saltem in lobo antico obsoleta. Tuberculum prosternale elevatum. Elytra valde approximata, margine interno fere sese tangentia, tantum carinam abdominis liberantia. Cerci gx" laminato compressi. Lamina subgenitalis g' triangulariter PIOTICA Chlorus n. g. (1). 177 (174) Pronotum margine postico truncato vel emarginato. Paradichroplus Br. 178 (167) Tibiae post:icae extus spinis haud ultra 8, plerumque 6-7 armata. 179 (184) Costa frontalis tota recta, inter antennas haud vel minime producta. 180 (181) Costa frontalis Doc INI et alae perfecte explicata. Osmiliao: Osmilia Stal. 181 (180) Costa frontalis versus labrum deleta. Elytra lobi formia. Dactylota. 182 (183) Pronoti sulci transversi obsoleti. Perixeruws Gerst. 188 (182) Pronoti sulci transversi profunde impressi. Baetyloetum Char. 184 (179) Costa frontalis inter antennas producta. Corpus apterum vel elvytris lobiformibus. . 185 (186) Femora Deene margine infero ante geniculos sinuato. IMI lo- biformia. Agesandri, Agesander Stal. - 186 (185) Femora postica margine infero recto. Elytra nulla. 187 (188) Pronotum cylindricum. Rhytidochrotae. Rhytidocrota Stal. 188 (187) Pronotum tectiforme. Polysarci, Polysareus Saus (2). (1) In questo nuovo genere comprendo il Paradichroplus Borellii (questo Bollett. vol. IX, 1894, n° i84, p. 27) ed il Pezotettia varicolor Stal (Observ. orthopt. 3, 1878, p. 9). Forse affine a questo è il genere Hermistria Stal (Rec. Orth. 1873, p. 33) che io non conosco. (2) Vedasi a proposito di questi due generi la nota nel lavoro del Dr. BRUNNER di WATTENWYL (Rev. des Orth. Ann. Muss. Civ. Genova, 1893, p. 148, 149). 25: RP.e Xomana, nov. gen. Procolpia Gerstaecker Charakt. ein. bemer. Orthopt. 1889, p. 48. Costa frontatis inter antennas valde compressa, producta, sulco destituta, ante ocellum obsoleta. Anlennae longae, tanceolatae. Ocuti valde prominuli. Fastigium verlicis horizontatliler produclum. Pro- notum în dorso antice subemarginalum, postice angulatum, în pro- zona crista alta erosa instructum: carinis laleralibus distinctis, obli- quis, antrorsum evanescenlibus: metazona medio tantum granutloso- carinata. Elytra longa, apicem versus angustata. Femora postica carîna supera dentata, în genubus distincie laminato-elevata. Tibiae posticae utrimque spina apicali armatae; spinae intertores spînis eaxlerioribus longiores. 1 Fastigîium verticis apice incisum, utrimque dentatum. | X. gonagra Gerst. 1’ Fastigium verticis apice haud incisum, triangulare. EE X., nuptialis Gerst. X. nuptialis Gerst. — Valle del Santiago. Gen. Aeolacris Scud. Xiphicera Scup. Proc. Boston Soc. N. H., 1869, p. 337. Aeolacris Scup. Proc. Boston Soc. N. H., 1875, p. 269 (nota). Frons subverticatis. Costa frontatis inter antennas subilo laminato- producta, sulcata, carinîs ante ocellum deorsum divergentibus. Ca- rinae laterales frontis aculae, deorsum divergentes. Anlennae lon- gissimae, arliculis 23 compositae, lanceolalae. Fastigium verticis longe ante oculos produclum, modice adscendens, marginibus integris, acutis, sub-parallelis, apice truncalo, medio sulcato. Oculi ellyptici, prominuli. Pronotum granosum, dorso piano, carîna media nulla, carinis laleralibus granosis, subparallelis: sulcis transversis distinctis: margine antico medio emarginalo-truncato, margine postico acu- tangolo producto. Elylra dense venosa, apice non altenvuata, în 9 “emarginato-iruncata, in d truncata. Femora postica gracilia, carina supera minule serrata, lobis genicularibus late rolundatis. Tibiae posticae utrinque spina apicali armatae, superne pone basim in spinas duas laminalas, l'iangulares, acutissimas elevalae: spinis internis longissimis, spinîs externis minutis. Margines interni loborum me- sosternalium relrorsum divergentes. Prosternum iuberculo conico in Q aculo, in 3 obtuso insitrucium. A. octomaculata Scud. Xiphicera octomaculata Scup. Proc. Boston Soc. Nat. Hist., 1869, p. 337. Aeolacris octomaculata Scup. Proc. Boston Soc. N. H., 1875, p. 269 (nota). dQq — Fusco-olivacea. Antennae fuscae apice laete fiavo. Vitta lata fiava ab apice fastigîi verticis, per totum dorsum pronoti, areamque analem elytrorum perducta. Viltae duae obliquae flavae în lobis de- flexîs pronoti : antica în genas perducta et dilatata ; postica în pleuras diffusa: hae vittae int mutllo magis distinctae. Elytra macutîs quatuor eburneis, ellyplicis, nigro-circumdatis, alineatis ornata, in 9 subob- soletis, in & abdomine longiora, în 9 subbreviora. Alae fusco circum- datae. Lamiîna supraanatis 3 lanceolata, sulcata. Cercîi 3 conici, acuti. Lamina subgenîtalis 3 conica, acuminata, laminam supraanalem longe superans. o 9 Longît. corp. mm. 44 70 » FASt.oCAPWis at 4,2 » pronoti >» 10 19 » elyir. » 36 41 » fem. post. » 26 40 Ecuador (Scud.). — Valle del Santiago. La disposizione delle macchie sulle elitre ricorda molto quella consi- mile colorazione della E/aeochlora Caternaultii = octolunata, (Serv.). La colorazione dei lati del pronoto è simile invece a quella di Z?aeo- chlora picticollis Gerst. i SCUDDER (loc. cit.) e PICTET e SAUS. (Cat. d’Acrid. 1887, p. 340) er- roneamente ritengono | E/aeochlora Caternaultii Feisth. (= E. octolu- - nata Serv.) come appartenente a questo stesso genere. Essa è invece una vera E/aeochlora, che per colorazione ricorda affatto questa specie. Le due spine triangolari laminari alla base delle tibie posteriore è un carattere saliente di questo genere. Gen. Prionoiopha Stal. — P. serrata Lin. — Valie dello Zamora. Gen. Rhomalea Burm. — R. icterus Pict. et Saus. — Parecchi individui dei due sessi da Gualaquiza. Gen. Tropidacris Scud., — T. dux Thunb. Stal. faus. — Gualaquiza. Gen. Ophthalmolampis Saus. Stal. — 0. geniculata Stal. — Valle del Santiago. Gen. Hisychius Stal. Non conosco la specie H. nigrispinus Stal; le altre due H. Festae mihi (questo Bollettino n° 301, p. 3) e 7. minor nuova, qui descritta, sono molto differenti fra di loro, ma quest’ultima è più somigliante alla specie tipica descritta da Stal. La distinzione delle specie può farsi così: 1. Antennae ensîformes. Fastigium verticis subhorizontale. H. Festae Giglio-Tos l'. Antennae lineares. Fasligium verticis declive. 2. Segmentum medianum ad tympana macula nigra notalum, Spinae tibiarum posticarum nigrae. Genicula postica concoloria. Femora postica în carina discoidali inferiori lateris exlterioris den- lîculis allernis nigricantibus ornata. H. nigrispinus Stal. 2' Segmentum medianum ad tympana macuta nulla. Spinae — ho tibiarum posticorum basi flavae. Genicula postica nigra. Femora postica în carina discoidali inferiori lateris exlerioris immaculata,, H. minor n. sp. H. minor n. sp. d — Flavus (viridis?), granosus: genicutis posticis nigris. Caput magnum, easertum, undique fortilter impresso-punclatum: clypeî summo margine nigro-ruguloso. Carinae lalerales frontis in summa fronte tantum distinctae. Costa frontalis inter antennas producta, | sulcata, a latere visa rotundata, ante ocellum nulla, cum fastigio verlicis angulo rotundato confluens, sulco ipso în fasltigium verticis perducto. Verlex declivis, sulcatus, fastigio ante ocultos modice producto, subdilatato, spatio interoculari costa frontali aeque tato. Oculi valde prominentes, ovalî. Antennae lineares, longae, fusco-ferrugineae, basti paltidiore. Pronotum cylindricum, postice vix dilatalum, margine an- tico laeviter rotundato-producto, in medio exciso, granuloso : margine postico recle truncato: sulcis transversis profundis, integriîs: meta- zona brevissima, prozona el melazona simul sumplis triplo breviore: zonis omnibus in dorso serie luberculorum oblusis înstructis, în ltobîs deflexis tantum forliler impresso punciatis: luberculis mesozonae ma- toribus. Mesonolum metazona pronoti vix lalius, postice serie tu- berculorum înstruclum. Mesonotum el segmenium medianum (in segmentum unicum fusa) impresso punclata, dorso granulosa. Tu- berculum prosternale conicum, suboblusum. Elytra et alae nulla. Abd- domen carinalum. Pedes robusti. Femora postica în carinis omnibus forliler granoso-serrata, superne spina apicali media minuta armata, lobis genicularibus apice oblique truncatis. Tibiae et tarsi postici longe albo pilosi. Tibiae posticae basi curvatae, condylo nigro, utrinque spinae apicali armatae; extus spinis 6, intus spinis 7 praeter apicales armalae: spiniîis nigris basi fava. Tarsorum posticorum articulus lerlius coeteris uniltis longiore. Segmentum anale medio lobo minuto sub-erecto, ultrinque lobo magno tridentato insiructo, dente externo tongiore. Lamina supraanatlis triangularis sulcata. Cerci tongiusculi, graciles, altenuati. Lamina subgeniîtalis conica, oblusa. Longît. corp. mm. 25 Longît. pron. mm. 5 Longit. fem. post. mm. 18 Un solo maschio dalla valle del Santiago. Questa specie è somigliantissima a Z. Festae. Ne differisce per avere le antenne lineari, i ginocchi posteriori interamente neri, la costa fron- tale un po’ più larga, e un po’ meno arrotondata, come anche per la forma diversa del sexmento anale. E anche molto più somigliante a 4. nigrispinus Stal, a giudicare dalla descrizione; ma ne differisce per la mancanza di macchia nera sul segmento mediano presso al timpano, e perché le spine delle tibie posteriori non sono interamente nere, ma solo — bi — all'apice, oltre ad altri caratteri che si possono desumere dalla deseri- zione. Jivarus, n. gen. . dg. — Corpus parvum subfusiforme. Caput modice exsertum. Frons reclinata, laevis, carînis lateralibus deorsum divergentibus. Costa frontali usque ad labrum producta, tota laeviter sulcata, marginibus parallelis, pone antennas angustata. Occiput convexriusculum. Spa- tium interoculare verticis costa frontali vix latius, sub-sulcatum Fastigium verticis sub-horizontale, sublriangulare, antice oblusum, rotundatum, cum costa frontali angulum formans. Antennae breves, 16 articulatae, pronotum haud superantes, filiformes, crassiusculae. Oculi vix prominentes, ovatî. Pronotum în dorso via tectiforme vel planiusculum carina media distincta, haud elevala, carinis lateralibus distinctis, vel nullis, relrorsum valde divergentibus, sulco postico di- stincto, pone medium sito, sulcis coelteriîs în dorso inlerdum obsolelis: margine antico rotundato-truncalo, margine postico late emarginato- Iruncato: lobis deflexis nitidis, margine infero antice obliquo. Tu- berculum prosternale pyramidale, basî transversum, lalum, apice acuminato. Lobi mesosternales îinltus rotundali, intervallo transverso. Lobi metasternales approximati, haud contigui. Elyira lobiformia, distantia. Pedes femora postica carinis inermibus. Tibiae posticae utrinque spina apicali armalae. Cerci di compressi, apice spatutati, truncati. Genere affinissimo ai generi Platyphyma Fieb. e Arminda Kraus. Esso sì può veramente considerare come il rappresentante americano di quel genere europeo. I caratteri principali distintivi stanno: anzitutto nella forma distintamente piramidale del tubercolo prosternale, quindi nel fastigio del vertice quasi orizzontale. J. americanus n. sp. do — Parvus, pallide testaceus, punctis ferrugineis et nigris va- riegaltus vel îirroratus: colore variabili. Vitta postoculari per summaos lobos deflexos et aream anticam elytrorum perducta ferruginea vel nigricans. Abdomen lateribus a basi ulira medium vitta nigra or- natum. Elytra metanolum via superantia, ellyptica, vexwis expressis, impresso-punctata. Femora postica abdomen via superantia. Tibiae poslicae, praeter spinam apicalem, utrinque spinis 8, apice nigris armatae. Lamina supraanatis d magna, lata, subpentagonalis: medio sulcata, lateribus reflexis, parallelis, apice subito angulata. Cerci d compressi, margine infero subrecto, margine supero medio sinuato, apice Iruncato-emarginato. Lamina subgenitalis d conîca, acutiu- scula, lamina supraanatli longior. a (ci ) Longit. corpor.... nm. 13 10 » pronoti DIO. » elytr. E BZ » fem. post. NR 8 - Parecchi individui dei due sessi da Canar, Cuenca, Sis- isig, Cumbe, Pun, Papallacta, La Concepcion, Ibara, Verde-Cruz, du . La lamina sopraanale del maschio ricorda molto sala forma uno scudo araldico. La colorazione di questa specie varia mollissimo: il colore dlinio è biancastro, sparso irregolarmente dappertutto di punticini e macchiette ferruginee od anche nerastre. La striscia ferruginea o nerastra, assai. larga, dei lati del pronoto, è accompagnata superiormente da una striscia, sottile bianca che, sempre ben distinta dietro gli occhi, passa sul pro- noto segnandone le carene laterali. La metà inferiore dei lobi laterali del pronoto è bianco testacea. Questa striscia e quella nera ai lati del- l'addome sono quasi costanti. è A parte la colorazione, nella conformazione delle parti tutti gli an vidui sono assai ca fra di loro e ricordano perfettamente il. Pla- typhyma Giornae della fauna paleartica. Solo in alcuni i solchi trasver- sali sono più profundi e le carene laterali meno distinte. Mi venne il dubbio che questa. specie, a quanto pare comunissima all’ Ecuador, non fosse altro che il Pezolettin Antisanae Bolivar (Anal, de la Soc. Esp. de Hist. nat., tom. x, 1881, p. 36). Ne mandai perciò alcuni esemplari dei due sessi in esame al Fao ortotterologo di Madrid, il quale mi rispose che il suo Pezotettix Antîsanae appartiene bensì a questo stesso genere, ma è tuttavia una specie diversa: « La taille et «le facies » — egli mi scrisse — « en est la méme. Le P. antisanae. a < le bord du fastigium du vertex et ceux de la costa frontalis obtuses,. «le pronotum est plus arrondi, il n'y a pas de carènes laterales ou sont « tout-a-fait arrondies: le bord posterieur est simplement excisé en angle « obtus tandis que chez votre espèce il est deux fois excisé: la carène « moyenne manque tout-a-fait chez P. Anlisanae. Pour le reste il n'y <à pas de véritables différences ». Ma fra gli individui di Jivarus americanus taluni hanno AAT il pronoto più arrotondato e mancante delle carene laterali, eppure non mi paiono distinti specificamente dagli altri. Ad ogni modo ritengo per ora distinte le due specie, come crede pure il BOLIVAR, e il Pezodettia Antisanae diventa pertanto Jivarus Antisanae Bal. | Gen. Stenopola Stal. — S. limbatipennis ? Stal. Gualaquiza. Henia nov. gen. (via = fraenum). do — Corpus gracile. Caput eaxserium. Frons reclinata, punctata, carinis laleralibus distinctis, subparatllelis. Costa frontalis perducta, ante ocellum humilior, sulcala, marginibus taevigatis, pone ocellum angustata, inter antennas valde laminalo-producta, a latere visa ro- fundata, sulco destitula, laevigata. Occiput converum. Fastigium ver- licîs triangulare punctatum, horizantale, carinula tantum in apîce via distincta, via longîus quam basi lalius. Spatium interoculare angustum. Oculi valde prominentes, ovati. Antennae lineares, capîte pronotoque valde longîiores. Pronotum postice vix dilalatum, dorso tranverse parce deplanato, a latere viso concaviusculo, margine an- tico rotundato-truncalo, margine postico rotundato-producto ; meta- zona subelevata, sulco postico transverso distincto, pone medium silo, angulis humeralibus parce distinclis. Elytra angusta, apice rotun- data. Femora postica crassiuscula, sulcis transversis area? exlerno- mediae continuatis, sulculo longitudinali haud conjunclis. Tibiae posticae apicem versus deplanatae marginibus aculis. Tuberculum prosternale conicum, acuminatum, Affinissimo al genere Sfenopola da cui differisce per i caratteri accen- nati nella tavola analitica precedente. Species typica: Gryllus frenatus Marsch. H. frenata Marsch. È Gryllus frenatus MARSCHALL. Decas Orthopter. nov. in: Ann. d. Wien. Museum d. Naturges., Wien, 1835, p. 212, 5, tab. xvi, fig. 4. TQ — Pallide luteo viridis: antennis apicem versus fuscescentidbus: capite ferrugineo-flavo: occipite macula triangulari nigricante, în- ferdum vittis duabus obsolelis representata, o;:nalo è vitta postocularî per summos lobos deflexos ad apicem elylrorum perduceta nigra. La- mina supraanalis d laliuscula, plana, medio subsulcata, basi granulis quatuor nigris instructa, subquadrata, pone medium subito angustata et în lobulum acuminalum angustum producta.- Cerci d apice tran- sverse laminato-depressi, dilalali, Iruncati, sursum versî. Lamina subgenitalis 3 conica, pilosula, oblusiuscula. Tibiae posticae apicem versus fuscescentes, exlus spinis 6-7, iîintus spinîis 8 apice nigris ar- matae. Elytra abdomen pa:ce superanlia. ci 9 Longit. corp. mm. 18 19 eo pron. Sa 02 » elytr. > 19 14 » fem. post.» vi 13 S. José, Cuchipamba, Valle dello Zamora. La forma del pronoto che distingue questa specie da quelle del genere afline Stenopola è, si può dire, intermedia tra quella di questo genere e quella del genere Tetralaenia. È vero che MARSCHALL dice che il — BI — pronoto è posteriormente terminato ad angolo ottusissimo, ma questo è tanto ottuso che il margine posteriore diventa quasi arrotondato. Gen. Tetrataenia Stal. — T. surinama Lin. Stal. — Valle del Santiago. Gen. Copiocera Burm. — C. euceros Marsch. — Valle del Santiago. C, austera Gerst. — Valle del Santiago. Gen. Phaeoparia Stal. — P. obtusa Stal. — Alcuni individui dei due sessi dalla valle del Santiago. Stal non conobbe la femmina di questa specie. Essa è assai più grande del maschio e più robusta, col capo e con il pronoto più fortemente granulosi. Del resto gli assomiglia molto. Nora. — Nella collezione di Ortotteri del Paraguay che il Dr. BonLs gentil- mente mì ha inviato in studio nel 1894, trovai una specie che allora non riuscii a determinare e che ricorda molto nell’aspetto una S/enopota, da cui tuttavia differisce per molti caratteri ad una osservazione più accurata ; fra gli altri, principalmente perchè non ha le tibie posteriori laminate e perchè la costa frontale non è fra le antenne compressa e così sporgente. Nei caratteri di strut- tura del corpo essa deve essere affine al genere A/evas Stal, che conosco solo per la descrizione, ma ne differisce per alcuni di essi che ho indicato in con- trapposizione nella tavola analitica precedente, ed anche per il tipo di colo- razione che è ben diverso da quello delle specie di Alewas. Ne feci perciò un nuovo genere che chiamai Paraleuas nov. gen. d — Corpus gracile, subcylindricum. Caput modice exsertum. Frons re- clinata, carinis lateralibus sub-parallelis. Costa frontalis ad clypeum perducta, ante ocellum distincte sulcata, inter anlennas modice dilatata, planiuscula, punctata. Oculi prominili, disiincle convergentes. Antennae capite pronotoque parum longiores, lineares, graciles. Occiput converiusculum. Spatium intler- oculare verticis parte costae frontalis interantennali angustius. Fastigium verticis planum, horizontale, rotundato-triangulare, apice obtuso. Pronotum cylindricum, totum impresso-punctatum, margine antico truncato, margine postizo rotundato, sulcis transversis in dorso vix distinctis, sulco postico pone medium sito; carina media în prozona et in metazona vix distincla, in me- sozona nulla: lobis deflexis margine infero antice emarginato. Elytra per- fecta, angusta, apice angustissime rotundata, dense venosa. Tuberculum prosternale cylindricum, oblusum. Lobi mesosternales valde appropinquati, margine interno distincte angulato-rotundato. Lobi metasternales breviter contigui. Femora postica parce incrassata, carîna supera laevi, sulcis areae eaterno-mediae sulculo longitudinali conjunctis, lobis genicularibus rotun- datis. Tibiae posticae teretes, extus spinis 7-8 armatae. Tarsorum posticorum arliculus secundus articulo primo paulo brevior. Sebbene il secondo articolo dei tarsi posteriori per la sua lunghezza avvicini un po’ questo genere al gruppo delle Coscineutae, tuttavia per il complesso degli al'ri caratteri lo ritengo meglio collocato accanto al genere Alewas. P. Bohlsii n. sp. — 9 — Otlivaceo-ferruginea, sublus pallidior: vitta fusca pone oculos per summos lobos deflexos ad metapleuras perducta ornata. An= — 53 —. Caletodes, nov. gen. do — Corpus rugulosum. Caput easerlum, occipile în eodem piano pronoti jacente. Frons modice reclinata, rugulosa, cariîinis lateralibus deorsum vix divergentibus, acutis, erosulis. Costa frontatlis perducta, sulcala, marginibus acutis, erosutis, ante ocellum subito breviler an- gustata, inter antennas valde producia. Aniennae breves, ensiformes, capite pronotoque breviores. Fastigium verticis valde horizonialiter producium, granosum, sulcalum, marginibus lateralibus acutis pa-. ralletis, antice curvatis, convergentibus, disiincte horizontaliter lami- nato-dilatatis. Pronolum compressum, granosum, dorso converxiusculo, margine antico truncato, margine postico obluse angulato, carina media distinta, recita, subelevata; carinis lateralibus rotundatis în metazona et în mesozona distinctis, subparallelis, in prozona an- Irorsum evanescentibus el în lobos deflexos descendentibus. Elytra et alae completa vel abbreviata. Femora postica carinis omnibus gra- nuloso-serratis, lobis genicularibus rotundatis. Lobi mesosternales in 9 distantes, margine interno recto. Lobi metasternatles în 9 distanltes, ind appropînquati, haud contigui. Tibiae posticae în margine ex- terno spina apicali destitutae. È 1 Questo genere ricorda nell’aspetto i generi Vilerna e Caletes, dai quali differisce tuttavia per alcuni caratteri indicati nella tavola analitica pre- cedente. Dal genere Vi/erna per la forma del pronoto più compresso, colla carena mediana più distinta, col margine posteriore distintamente ad angolo ottuso, con le carene laterali accentuate e distinte, sebbene arrotondate. Dal genere Ca/etes poi differisce per la presenza di elitre e specialmente poi ancora per la forma del pronoto. Le due sole specie che conosco sì possono distinguere in questo modo: 1. Elytra abdomine aeque longa, vel subbreviora. Fastigium ver- ticîs angustius, brevius. Sulcus costae frontalis pone antennas haud perducius, in summo apice costae frontalis nullus. Pronoti angulum posticum integrum. Tuberculum prosternale conicum, acutiusculum. 0. alatus n. sp. tennae flavescente-olivaceae. Oculi aenei, ovati. Elytra ferruginea, abdomine. aeque longa. Femora postica viridia, abdomine elytrisque breviora, geniculis obsolete roseis, area interno-media maculis tribus nigris ornata : prima 0b-. longa,. a basi ad medium perducta, secunda minore praepicali, tertia minima lobos geniculares internos tantum nuncupante. Tibiae pusticae virides, (abboni pilosulae, extus spinis 7-8, intus 8-9 nigris armatae. Longit. corp. mm. 26 Longit. elytr: mm3to » pronoti » 4,2 » fem. post ro Paraguay. i i — 59 — 1' Elytra alaeque abaomine valde breviora,, melanotum tantum » superantlia, inter se distantia. Fastigium verticis latius, longius. Sulcus costae frontalis pone antennas usque în summunm apicem, perduclus. Pronoti angulum posticum incisum. Tuberculum prosternale subcy- lindricum, oblusum. CO. Festae n. sp. . C. alatus n. sp. to — Ferrugineus, îr regulariter fusco maculatus, granosus. Frons angulosa, carinis lateralibus deorsum vix divergertibus, acutis. Costa frontalis perducta, profunde sulcata, marginibus acutis, ante ocellum subito breviter anguslata, inter antennas valde producta, a latere visa anle anlennas subito abrupta, pone anlennas sulco destitula. Antennae triquetrae. Fastigium verticis lateribus horizontaliler mo- dice laminato-exlensis, sulcatum, antice obluse triangulariler ter- minatum, ante oculos valde produclum. Pronotum granosum, angutlo postico integro. Elyira abdomine acque longa vel subbreviora apice angustata, subacuminala. Alae basi fiavae, apicem versus fuscescentes. Tibiae posticae exclus spinis 7, intus spinis 8 apice nigro armatae. Spinae înternae spinîs externiîs nonnihil longiores. Lamina supra- analis d triangularis, longiuscula, granulis minutis nigris in serie unica transversa basali, et în seriebus duabus longitudinalibus atli- neatis instructa. Cerci d' brevissimi, crassi, conici. Lamina subgeni- talis 3 subconica, laminam supraanalem parce superans. (e) 9 Longît. corp. mm. 22 29 » PILONI 5;4 7 » elytr. » 15 17 >» fem. post. » 12 13 Gualaquiza e Valle del Santiago. Ho creduto a tutta prima che questa specie fosse E/aeochlora Brun- neri Scud. (Proc. Boston Soc. Nat. Hist. vol. xvIr, 1875, p. 270) che già il GERSTAECKER (Charakt einer Bemerkensw. Orth., 1889, p. 56) credette una specie di Vilerna. Ma da un recente lavoro dello stesso SCUDDER (Proc. Boston Soc. Nat. Hist., vol. xxVII, 1896, p. 207) rilevo che quella specie deve invece collocarsi in un nuovo genere Locheuma (meglio Locheyma) vicino al genere Catreus e perciò nel gruppo degli Acridinae con le tibie posteriori imunite di spina apicale anche all’esterno. C. Festae n. sp. do — Granosus, ferrugineus, d pallidior. Sulcus costae Oral profundus ad apicem perductus. Antennae breves, excepia basi, nigrae. Fastigium verticis oculo longius, horizontale, antice rotundatum, la- leribus valde horizontaliter laminatis. Pronotum granosum, carina media carinisque lateralibus distinctis, margine postico obluse angu- lato, angulo îpso inciso: carina media integra, vel interdum sulcîs gg transversis îinterrupla. Elytra angusta, laleralia, apîcem versus an- gustata, înter se distantia, metanotum tantum superantia, venis parum expressis, rugosa. Alae elylris breviores, angustiores. Meso- notum, metanolum, abdomen carinata. Tuberculum prosternale sub- cylindricum, clavalum, oblusum. Tibiae poslicae flavescentes, exlus spinis 7, intus spinis 8, apice nigris armatae. Lamina supraanatis d triangulariîis, granutlis nîigris minutis sparsis. Cerci ® conici, breves. Lamina subgenitatis 3 conica, obiusa. o ” Longit. corp. mm. 24 34 » pron. » 9) 8 » elytr. » 4 6,5 » fem. post. » 1239 16 Valle del Santiago. Saparus n. gen. o Corpus fortiter compressum, angustum, distincie allius quam latius. Capui valde exserlum, occipile distincte adscendente. Frons valde reclinata impresso-punctata, carinis lateralibus acutis deorsum divergentibus. Costa frontalis inter et pone antennas valde laminato- compressa, a latere visa truncata, ante ocellum subito angustata, marginibus parallelis ante clypeum evanescentibus: sulco profundo, angusto, în summum apicem produclo, in fastigio verticis aperto. Pal- porum articulus ullimus. teres. Oculi oblongi, superne subacuminali. Aniennae ensiformes capîle pronotoque valde longiores. Pronolum impresso-punctalum, compressum, dorso planiusculo, carina media în metazona et în prozona vix exspressa, în mesozona subnulla ; margine anlico t'uncato, margine poslico distinete angulato, anguto ipso anguste rotundato: carinis laleralidbus in melazona via distinctis, rotundatis, antrorsum în lobos deflexos descendentibus, evanescen- tibus. Elytra apicem versus dilatata, oblique emarginalo-truncata. Lobi meso et metasternales dislantes. Femora postica carina supera serrata, tobîs genicularibus subacuminatis. Per molti aspetti questo genere è affine al genere Xiphiola Bol., da cui sì distingue per i caratteri indicati in contrapposizione nella tavola analitica. Questi due generi formano finora, a se soli, un gruppo che io dico delle X7phiolae, perchè se sono per certi caratteri affini alle Vi- Zernae, hanno tuttavia per vari altri caratteri, quali la lunghezza dei femori posteriori, la snellezza speciale del corpo, la sporgenza del capo, ecc. un aspetto tale che li distingue a primo colpo d’occhio dagli altri generi del gruppo delle Vi/ernae. Così il genere Xiphiola, per le carene laterali del pronoto acute e parallele e per la forma del capo, ricorda vagamente certe specie di Tryxa/inae del genere Metaleptea: mentre questo nuovo genere Saparus, per la forma speciale delle elitre e del capo, ci ricorda, sebbene lontanamente, certi altri Tryaalinae del genere Hyatoplerya 0 affini. S. aequatorialis D. sp. dt — Fusco lteslaceus; mandibulis, area externa excepla, peclus totum, coxarum el trochanterum parte infera, femorum posticorum suico infero esterno atris: vitta angusta transversa subantennati nigra: geniîs fusco-piceis. Anlennae fuscae, îrregulariler pallide an- nulalae. Pronolum dorso patllidiore, in lobis deflexis vitta fusca obli- qua carînas lalerales signante anltrorsum evanida ornalum. Elytra ferruginea, basi dense venosa, a medio ad apicem ramis radialidus paratllelis, venulis spurtis inlercalalis nullis, venutis transversis con- junctis tantum instructa: ramis ipsis radialibus sparsim minute gra- noso-încrassalis: apice oblique truncalo-emarginato, angulo supero tale rotundato, angulo infero subacuminato, producto. Tuberculum prosternale gracile, conicum, acutum. Femora postica compressa, basi parce incrassata, carina supera recita, serrata, apice în spinam b'ecem producla. Tibiae postice ulrinque spînis 8 valde elongatis, gracilibus, aculissimis, nigris, armatae. Lamina supraanalis trian- gqularis, acuta, longa, basi medio sulcala. Cercî conici, acuminati, laminam supraanalem vix superanles, reclti. Lamina subgenitatis conica, acuta, longiuscula, sursum nultans. Longît. corp. mm. 28 Longil. elytr. mm. 26 » pronotiîi » 6 » fem. post. » 18 Un solo maschio dalla valle del Santiago. Gen. Xiphiola Bol. (Actas de la Soc. esp. de Hist. nat., 1896, p. 17). — cyanoptera Bol. — Valle del Santiago. BOLIVAR dice che la carena media del pronoto non esiste. Negli indi- vidui che ho esaminato (3 maschi e 3 femmine) essa, sebbene poco ac- cennata, è tuttavia ben distinta e interrotta dai tre solchi dorsali. Nel resto corrispondono perfettamente alla descrizione. Cocama nov. gen. Caput eaxserlum. Frons subverticatis, carînis lateralibus distinctis, subparattetis. Costa frontalis ante ocellum parum ex pressa, ad clypeum perducia, vix sulcala, marginibus haud elevatiis, laevigatis: inter an- fennas valde rotundalo-producta, laevigata, sulco destituta, pone an- lennas vix angustata. Oculi subglobosi, valde prominentes. Spatium interoculare verticis praesertim ind anguslissimum, int costa fron- tali angustius, sulcatum. Fasltigîium verticis subhorizontale, subtrian- gulare, angulo antico anguste rolundato, longius quam lalius. An- ‘ennae filiformes, graciles, capite pronotoque valde tongiores, articulo basati crasso, subgloboso. Pronoium medio laeviler constrictum, dorso converiusculo, margine antico rotundato-producto, modice adscen- dente, medio vix sinuato, margine postico oblusissime angulato, ca- rinuta media via distincla, carînîs laleralibus nullis, sulcis Iran- sversis distinclis, sulco postico pone medium sito, metazona brevi, punctata, lobi deflexis parte antica marginis exlterioris distinete rotundato emarginata. Elytra dense venosa, coriacea, abbreviata, apicem abdominis iîinterdum vix superantia. Femora postica apîicem abdominîs superantia, carîna supera parce serrata. Tibiae posticae teretes, ulrinque spinis 7 armatae. Lobi mesosternales distantes, mar- ginibus internis rectis, parallelis : intervallo transverso. Lobi me- tasternales appropiînquati, convergentes, haud contigui. Non è improbabile, a giudicare dalla descrizione, che anche la Tetra- toenia (?) virgata GERSTAECKER (Charakt. ein Reih. bemerk. Orthop. 1889, p. 62, 15) appartenga a questo genere. Quell’ autore dice che le tibie posteriori, sebbene meno che nelle altre specie, sono tuttavia appiattite verso la loro estremità, il che non si osserva però nelle specie che ho esaminato. Queste si riducono a due che si possono facilmente distinguere. 1. Pronoltum minus constrictum, în dorso longîtudinaliter nîgro trivittatum. Elytra nigro trivittata, breviora C. trivittata n. sp. — l’. Pronotum magis constrictum, haud nigro vittatum. Elytra vitta nigra unica lata externa ornata, longiora. C. affinis n. sp. C. trivittata n. sp. To — Flavo olivacea © capite, antennarum basi, pronotique taleribus ferrugineis: macula callosa nitida, ad angulum anticum loborum lateralium pronoli flava: vittis tribus în dorso pronoti carinas si- gnantibus, retrorsum vix divergentibus, vittisque tribus în elytris duabus marginalibus aliaque media, nigris: tibiis poslicis a medio apicem versus nigricantibus. Pronotum medio minus constricltum, margine postico magîs obtuse angulato. Elytra apicem versus valde angustata, anguste rotundata, ultra medium abdominis in 9 via pro- ducita, în 3 abdomine parce breviora. Alae apicem versus fuscescentes, venis nigris. Femora postica carina supera apice in spinam minu- lissimam producta. Tibiae posticae ultrinque spinis 7, eacepia ima basi, nigris, armalae. Tuberculum prosternale conicum. acuminalum. Lamina supraanalis 3 lriangularis, subaequilatera, lateribus cur- vatis, granulis nonnullis nigris instructa. Cerci d conici, breves. Lamina subgenitalis 3 apice subglobosa. d È Longît. corp. mm. 14 18 » pron. » DE 4 » elytr. » “ 09 » MEP DIO ol Due femmine ed un maschio dalla valle del Santiago. C. affinis n. sp. To — 0. trivittatae s7222/i8 distincta tamen: oculis magîis promtî- nentibus ; pronoto vittis nigris, maculaque callosa în lobis deflexiîis destituto, magiîs constricto, margine postico distincte angulato : elytris în 9 abdomine via breviora, in T abdomen vix superantia, vitta unica nigra, lata, longitudinali, dimidium anticum elytri nuncu- pante, ornatis. o G Longît. corp. MIMO 7 » pron. » 2 4 » elytr. >» s 99, > fem. post. >» 9 LIS Due femmine ed un maschio da Cuchipamba. Gen. Anablysis Gerst. (Charakter. ein. Reih. bemerk, Orthop., 1889, p. 56). Alla specie tipica (A. pantherina) descritta dal GERSTAECKER e che ebbi la fortuna di trovare fra gli ortotteri raccolti dal Dr. FESTA nel- Ecuador, un’altra è da aggiungersi che io attribuisco allo stesso genere perchè a quella somigliante in tutti gli altri caratteri, sebbene il pronoto non presenti alcun tubercolo nella metazona. Le due sole specie finora conosciute di questo genere possono dunque distinguersi nel seguente modo: 1. Pronotum în meltazona pone sulcum posticum medio tuberculo rotundato iîinsiructum. Antennae lineares. Femorum posticorum ca- rina supera apice în dentem minutum aculiusculum producta. A. pantherina Gerst. 1. Pronotum omnino teres, tubercutis nullis. Antennae crassiu- sculae, în 9 subensiformes. Femorum posticonum carina supera apice haud producta. A. teres n. sp. A. pantherina Gerst. — Una sola femmina dalla valle del Santiago. A. teres n. sp. do — Ferruginea, îrregulariter fusco nigroque maculata, vitia fusciore lata, arcuata, pone oculos per summos lobos defiexos ad me- sopleuras perducta: fasciis duabus fuscis obliquis în femoribus posticis, ornala: loborum lateralium pronoti parte infera, villa obliqua în metapleuris, femoribus posticis, pallide qestaceis. Caput minus exser- tum. Frons subverticatlis, carinis lateralibus acutis, paralltetis. Costa frontalis fere ad clypeum perducta, ante ocellum subito sinuato-an- gustata, dehinc iterum dilatata, sulcata; marginibus acutis subpa- rallelis: inter antennas subito rolundato producta, sulco destituta, punctata, pone antennas via angustata. Oculi, praesertim în 3, pro- minentes, subglobosi. Anlennae subensiformes capite pronotoque haud vel via longiores. Spatium interoculare verticis în ®© costa frontali acque latum, în 3 vix angustius. Fastigium verlicis via declive, an- 229/94 Se lice semicîrculariter rotundatum, marginibus acutiusculis, ante oculos modice produclum, subaeque latum et longum. Pronotum teres, totum, praecipue in metazona, impresso punclatum, dorso deplanato, margine antico medio vix sinuato, margine postico oblusissime an- gulato, angulo ipso rolundalo: carina medio vix expressa, sulcîs transversis disltinclîs, sulco postico pone medium stto în dorso ulrinque punclo nigro magîs impresso signato. Elylra angusta, laxe venosa, punclis macutlisque fuscis irregulariter ornata, abdomen în 9 vix, în d distincle superantia, apice rotundalo. Altae, excepta basi, laeviter infuscatae. Tuberculum prosternale conicum, breve, acutiusculum. Lodi mesosternales dislanles, margiîinibus inlernis rectis, parallelis, intervallo lransverso. Lobi metasternales praesertim in d magis ap- propinquali, relrorsum convergenlibus. Femora postica încrassata, abdomen tantum in d vix superantia, carina supera serrata, apice haud prominula, cariîinis exlernis nigro-punclalis, lobîs genicularibus rotundatis. Tibiae posticae, excepta basi testacea, fuscae, fere nigri- canles, exlus spinis 6, intus spînis 7 apice nigris armatae. Cerci 4 compressi, breves, acuminati. Lamina subgenitalis 3 apice late ro- tundala, convexa, foveota profunda elongalo-ellyptica instrucia. | o È Longit. corp. mm. 16 29 » PPON. » rd d » elytr. » 14 18 » fem:postro «d03143:9 Un maschio ed una femmina da Gualaquiza. Gen. Ommatolampis Bur. Stal. — 0. leucoptera Scud. — Gualaquiza, valle del Santiago. 0. cingulata Bol. — Cuchipamba. O. aptera Scud. — Gualaquiza, Cuchipamba, valle del Santiago. 0. Festae n. sp. to — Flavo-olivacea (viridis?) interdum fusca: anlennis fusco- ferrugineis, femoribus posticis apicem versus sanguineis, geniculo nigro, tibiis posticis cinnabarinis vel nigris: în 9 vitla postoculari per tobos deflexos pronoti ad metapleuram perducta fusco-ferruginea. Caput fortiler et grosse impresso-punctalum, palpîs maxillaribus al- bidis, articulo ultimo spatulalo, depresso. Frons subverticalis, carinis later alibus fere obsolelis. Costa frontatis anle ocellum nulla, inter antennas latiuscula, subsulcata, a latere visa rotundala. Spatium inleroculare laliusculum, in 9 costa frontati aeque latum, in d an- guslius. Fastigium verticis modice declive, impresso-punclaltum, medio sulcalumy antrorsum angustatum, antice rotundalo-iruncatum, ca- rinis laleralibus dislinclis, carina antica subobsolela. Antennae fili. formes, în 3 longiores. Oculi prominentes. Pronotum postice distincle a Go ditatatum, fortiter et grosse impresso-punctatum, cariniîis nullis, sulcîs transversis profundis: margine antico truncato, în 3 medio sinuato, margine postico sinuato-truncato, metazona brevissima. Mesonolum brevissimum, metanolum, pleurae tota impresso-punctata. Elytra mi- nima, albida, ellyptica, marginem posticum mesonoti vix attingentia. Tuberculum prosternale conicum, subacutum. Femora postica basi înflata, în carînis omnibus granutoso-serrata, lobis genicularibus tate rotundatis. Tibiae posticae modiîice compressae, lateraliter sulcatae, pilosulae, extus spinis 7, intus spinîs 8 flavîs, apice nigrîs, armatae. Segmentum anale d' truncalum. Lamina supraanatis 3 triangularis, acuminata, niîgro plurigranulosa, lateribus pone medium dente nigro armatis. Cerci d' brevissimi, crassi, compressi, acuminati. Lamina subgenitalis d conica, obtusissima. ci G) Longîit. corp. MMI Si » pron. » d I, » elytr. RN IAT 9) 1 > /€M. post. > 18 20 Valle del Santiago, Cuchipamba. La striscia scura ferruginea che incurvandosi va dagli occhi alle me- tapleure è caratteristica della femmina. 0. torquata n. sp. Q— Ferruginea, corpore alveolalo-ruguloso. Caput valde easertum, parte postoculari tantum laevigata. Frons subrecta, medio vix sinuata, carîinis laleralibus tantum in summa fronte distinclis. Costa frontalis ante ocellum nublta, inter antennas parce rotundato-producta, fortiter impresso-alveolata, marginibus paratltelis. Verlex declivis, spatio în- teroculari costa frontali aeque lato. Fastigium verticis declive, via granosum, anlice transverse truncatum, carina acutiuscula a costa frontali divisum, laleratlilter oblique truncatum, carinis tateralibus acutiuscutis. Oculi ovali, prominentes. Antennae filiformes, capite pronoltoque tongiores. Palpi maxillares articuto ultimo havd dilatato, vix compresso. Pronotum fortiter ruguloso-alveolalum, retrorsum parce dilatatum, sulcis profundissimis, margine antico refiexo, în dorso modice rotundato-producio, medio vix inciso, margine postico magis reflexo, truncalo, medio vix sinuato, metazona brevi, meso- zona transverse dislincie tumefacta, elevata, tumefactione ipsa în lobis deflexis evanescente. Mesonolum metazona pronoti aeque longum, laevigatum, transverse arcuatim sulcato. Elytra minima, linearia, mesonolo dimidio breviora. Abdomen carinalum. Tuberculum pro- slernale conicum, acutiusculum. Femora postica în carîinis omnibus granutoso-serrala. Tibiae posiicae nîgricantes, extus spinîs 7 intus spinis 8 nigris armalae. Tarsiî postici articulo tertio binis primis unttis longiore. Longît. corp. mm. 25 Longît. pron. mm. 5 Longit. fem. post. mm. 16 Due femmine da Cuchipamba. La mesozona del pronoto sollevata sul piano delle altre zone forma intorno al corpo un cordone a mo?’ di collare. Sebbene l’ultimo articolo dei palpi non sia piatto e dilatato è tuttavia grande la somiglianza per gli altri caratteri con le altre specie di 0Ommatolampis. 0. flavipes n. sp. d — Nigra, tota impresso-punctala: mesopleuris, femorum basî apîce, vittaque supera, tibiis omnibus, femorum posticorum areis inferis, cariînis, annulo praeapicali, lobîsque genicularibus, tarsis omnibus palpisque laele flavo-sulphureis: antennis fiavo-testaceîs. Caput exserlum, interdum aurantio îirregulariter maculalum, totum punctatum. Frons reclinala, carînis lateralibus distinclis. Costa fron- talis subrecia, usque ad clypeum perducia, ante antennas sulcata, inter antennas modice producta, a lalere visa vix rotundata, margiî- nibus subparallelis. Palpî maxillares articulo ultimo haud dilatato, depresso. Antennae filiformes, capite pronologque duplo longîiores Oculi ovati, prominentles. Vertex dectlivis, spatio interoculare angu- stissimo, anguste sulcato. Fasligium verticîs breve, punclatum, antice rotundalum, declive, cum costa frontali angulo subrotundato con- liguum. Pronotum forliter rugulosum, cylindricum, nitidum,' sulcîs transversis distinclis: margine antico rotundato producto, margine postico truncato, vix emarginato: metazona quam prozona et me- sozona unitis fere triplo breviore. Elytra minima. Mesonolum, me- tanotum, segmentum medianum rugulosa. Tuberculum prosternale conicum, acuminatum. Femora postica abdomen superantia, carinîs serratis, carinis îinferis dentibus acutis serratis. Tibîae posticae flavae, albo pilosae, intus spinîs 8, extus spinîs 7, apice nigrîs, armatae. Lamina supraanatlis longiuscula, triangularis, lateribus sinuatis, medio basi sulcata, apice în lobulum rotundalum prominula. Cerci basi lati, compressi, a medio subito angustali, subacuminati, margine infero în dentem praeapîcalem, apice nîigro, producio. Lamina sub- genttatlis a lalere visa conica, oblusa, brevis. Longît. corp. mm. 17 Longît. pron. mm. 3,8 Longit. fem. post. mm. 11 Parecchi maschi da Gualaquiza e dalla valle del Santiago. Caratteristici sono il colore predominante nero intenso, e la macchia gialla sulle mesopleure. O. dorsualis n. sp. to — Laele flavus, occipite, dorso totius pronoti abdominisque a SIR + [PR dbast ad medium nigris, fiavo trivitlatis: geniculis posticîs nigris. Ar- liculus apîcalis palporum maxtilliarium leres, haud dilatatus. Frons reclinata, laevîs, carinis laleralibus aculiusculis subparallelis. Costa frontalis recita, ante antennas sulcata, ante ocellum subevanida ; inter antennas modice producta, pone antennas vix angustata; summo apice vitta transversa nigra ad oculos perducta macutato. Fastigîium ver- licîs breve, declive, antice subrotundalum, cum costa frontali angulo rolundato contiguum. Spatium interoculare verticis costa frontali distincle angustius. Pronolum subcylindricum, postice vix dilataltum, .. carina media distincta, vitta flava media signata, în abdomen pro- ducta: carînis laleralibus nullis, vilttis laleralibus flavis signatis, re- trorsum modice divergentibus: sulcis transversis distinctis: metazona” punctata, quam prozona ei mesozona duplo breviore: margine antico rotundato producto, medio laeviter inciso, margine postico vix emar- ginato. Abdomen carinatum. Elytra minima, vio perspicienda, sub- nulla. Tuberculum prosternale conicum, acultum, vix dislincium. Femora postica carina supera laevi apice în spinulam minutam pro- ducta. Tibiae posticae albido pilosulae extus spinis 6, intus spinis 7, apice nigris, armatae. Lamina supraanatlis d Iriangularis, longiu- scula. Cercî S graciles, incurvi, basi dilatata. Lamie a subgenitatis d' brevis obiusa. Gao Longit. corp. mm. 11 14 DI pron: voi 3 » fem. post. » 7 9 Valle del Santiago, Gualaquiza. Gen. Schistocerca Stal. — S. peregrina OI. Stal. — Cuchipamba, Gualaquiza. Gen. Dichroplus Stal. — D. punctulatus Thun. Stal. — Sig-sig, Cuenca. D. fuscus Thun. Stal. — Valle del Santiago. Gen. Osmilia Stal. — 0. violacea Thun. Stal. — Gualaquiza, Valle del Santiago, Cuchipamba, valle dello Zamora. Gen. Rhytidochrota Stal. — R. laevifrons Stal. — Valle del Santiago. LOCUSTIDAE Phaneropterinae (1). Per stabilire meglio la posizione di qualche nuovo genere di questa tribù qui descritto e per renderne agli altri più facile la determinazione, (1) Al Dr. BRUNNER di WATTENWYL nei suoi « Addifamenta zur Monogra-= phie der Phaneropteriden » è sfuggito un lavoro del KirBry: Insecta of Fer- sea credo opportuno di intercalarli a quelli menzionati nella « Additamenta zur Monographie der Phaneropteriden » del Dr. BRUNNER di WAT- TENWYL nel seguente modo: l'. Coxae anticae spina armatae. 2'. Fastigium frontis non productum. 3. Vertex în dentem vel cristam dentiformem a fastigio îpso remotam elevatus. 4. Femora postica spinulosa. 5'. Antennae laeves fusco annullatae. Fastigium verticîs depressum, sulcatum. Femora postica lobis genicularibus longe den- 140.11 MAGO MESIA . + + + @Oxyprorella m. (pro 0xyprora Br.). d 88 Ai postica longe spinosa vel lobata. 5. Femora postica lobata. Tibiae posticae dentibus trian- gularibus armatae. 6. Vertex in spinam elevatus. Antennarum articulus primus. teres. vr i a TA dina gs 6°. Vertex în crislam elevalus. Antennarum articulus primus apice întus producto. +... . «+ + Paraphidnia n. gen. 3'. Vertex planus vel tumescens, non spînosus. 4’. Tibiae intermediae forma consueta constructae. 5. Ovipositor brevissimus. 6. Tibiae anticae in utroque latere foramine aperto vel rimato instruciae. 7. Pronotum ante medium constrictum, sellaeforme. Femora postica gracilia, subtus tota dentata. 8. Pronolum sellaeforme, îinerme. 9. Fastigium verticîis cum fastigio frontis conti- guum. Pronotum lobis deflexis altioribus quam tongioribus. Elytra venulis transversis parallelis in campo radiali. Meso et metasternum longe triangulariter lobata. Lamina subgentitalis 3 în lobos styli- formes producta, stylis vero destituta. . . . Ephippithyta Serv. nando Noronha, contenuto nel lavoro del RipLEY: Notes on the Zoology of Fernando Noronha, in: Journal of the Linnean Society, vol. xx, 1886, p. 530-548, Vi son descritti un nuovo genere OeceZla ed una nuova specie O. furcifera (p. 535) di Fanerotterine, che deve essere aggiunto alla Monografia suddetta, ma di cui non ho potuto osservare alcun esemplare. Bene dle 9. Fastigium verticis cum fastigio frontis haud contiguum. Pronotum lobis deflexîis tongioribus quam altioribus. Elytra irregulariter reticulata. Meso el metasternum rotundato-lobata. La- mina subgentîtalis stylis instructa . . . . . . +. Matacus m. (1). 7’. Pronotum nec constrictum mec cristatum. 8'. Elytra linearia, angusta. Pronolum lobis de- Nexis longioribus quam altioribus, vel aeque altis ac longis. 9. Fastigium verticis cum fastigio frontis conti- guum. Pronotum tlobis deflexis angulo obtuso insertis. Tibiae anticae superne spina apicali instructae +. . . +. + +. Polichne Stal. 9. Fastigium verticis cum fastigio frontis non contiguum. Pronotum lobis deflexis rotundo insertis. Tibiae anticae superne spîna apicali insiructae. . . . . . Polichnodes n. gen. Gen. Isophya Br. — I. equatorialis n. sp. dt — Laele fiava (viridis?), gracilis. Occiput punctis roseis irrora- tum. Fastigium verticis articulo primo antennarum angustius, acu- minatum, haud sulcatum. Pronotum dorso piano, postice subrotundato- truncaltum; lobis deflexîs angulatim insertis, sulura rouseo-signata, margine postico rotundato, margine infero recto. Elyira marginem posticum segmenti IV abdominis subattingentia, coriacea, venis parum expressîs: area antica pallida, margine antico recto; apice late ro- tundato: margine postico fortiter oblique truncato: campo tympanatli fusco, dilatato, vena plicata oblique transversa. Femora omnia punctis roseîs îirrorala: lobis genicularibus omnibus aculis. Lamina supra- analis triangularis, acuta. Cercî apicem versus gracilescentes, apice ipso încurvo, minute mucronato. Lamina subgenitalis apicem versus parce attenuata, laeviter emarginato-truncata. Longit. corp. mm. 9 Longit. tibiar. ant. mm. 3 » proni Vi: 252 >» fem. post. >» 10 Longît. elytr. mm. 4 Gualaceo a 2300 sul mare (ottobre 1895). Questa specie è somigliante alle europee per la larghezza del fastigio del vertice più stretto del primo articolo delle antenne, ma si distingue da tutte poi per la forma speciale delle elitre. Oxyprorella nov. nom. pro. Oxyprora BRUNNER, Monographie der Phaneropteriden — Wien 1878, p. 148 e Additamenta zur Monogr. d. Phaneropt. in: Verhand. zool., bot. Gesellsch. Wien. 1891, p. 9. (1) V. questo Bollettino, vol. XII, 1897, n° 302, p. 37. sa = Il nome di Oxyprora, usato dal BRUNNER di WATTENWYL nel 1878 per indicare questo genere di Fanerotteridi, deve essere abbandonato perchè già introdotto dallo STAL precedentemente, nel 1874, per un ge- nere di Conocefalidi, O. dives n. sp. Q — Fusco-testacea, fusco maculata. Frons modice compressa, fa-. stigio oblusiusculo truncato, nîigro maculata. Fastigium verticis com- pressum, sulcatum, medio, a latere visum, sinuatum. Vertex tuberculo minuto obluso pone fastigium instructus. Pronotum breve, supra planum, relrorsum modice, elevatum, margine postico medio parum inciso: disco fusco, nîgro marginato, medio pictura V-formi minuta, alba, ornato: lobis deflexis rotundato insertis, multo altioribus quam tongioribus. Elytra longa, linearia, apice oblique rotundato-truncata, maculis fuscis magnis ornata, ramo radiali ante medium oriente, medio furcato. Alae elytris longiores, infumatae, venis nigris, dense reticulatis, et macula magna praeapicali albido-eburnea ornatae. Abdomen supra segmentis omnibus, excepto anali, medio denticulo albido, compresso, retrorsum nulante armatis. Cerci apice acumi- nali, basî crassa. Oviposttor a basi subito incurvus, superne basi ditu- berculatus, lateribus ulrinque lamina longe spinosa armatus : mar- gîne supero, excepta basi, recto, toto crenulato: margine infero curvalo, apice tantum crenulato. Lamina subgenitalis triangularis, compressa, integra. Femora antica et intermedia subtus margine an- tico nîgro spinuloso. Femora postica?... (desunti). Antennae fusco et albido annulatae. Tibiae anticae et intermediae supra sulcatae, ex- cepia spina apicali, muticae. Femora et tibiae fusco annulata. Longit. corp. mm. 12 Latit. elytr. mm. 3 » pron. o agio Longît. ovipos. >» rd » elyir. a 25) > alar. » 27 Una sola femmina dalla valle del Santiago. Il pronoto presenta sul disco un minutissimo tubercolo ottuso un po’ dietro al margine anteriore, ed un altro più piccolo ancora nel mezzo del margine posteriore proprio in corrispondenza dell’incisione mediana. Questa specie ricorda alquanto nell’aspetto generale quelle del gen. Hormilia. Paraphidnia nov. gen. Sd — Corae anticae spina armatae. Fastigium frontis haud pro- ductum. Oculi globosi prominentes. Fastigium verticis breve, antice compressum, cum fastigio frontis haud contiguum, sursum nutans, postice în cristam latam, altam, margine supero distincte sinuato, elevaltum. Antennae noduloso-hirsutae: arliculo primo crasso, apîce intus in dentem crassum obtusum producto. Pronotum valde sel- Rosi (| (cal latum, tobis deflexis rolundato insertis. Elytra membranacea, apîce dilatata, oblique emarginato-truncata: ramo radiali el vena ulnari fircatis. Alae elytris longiores acuminatae. Abdomen segmentis medio et utrinque cristatis. Lamina subgenitatis siylis insiructa. Femora omnia subtus sulcata et spinosa. Femora postica lobis ovalis acumi- natis armata. Tibiae anticae et intermediae supra sulcatae, spinosae, Sterna rotundata. Tibiae anticae utrinque foraminibus apertis iîn- structae, ad foramina ditatatae. Il primo articolo delle antenne si prolunga all’interno in un appendice ottusa che si insinua tra il fastigio del vertice e la cresta che sta subito dietro a questo, così da formare un arco al di sopra del fastigio stesso. La cresta è molto alta e larga, alquanto inclinata in avanti e alla som- mità profondamente divisa in due lobi. Nel complesso è questo genere certamente assai prossimo al genere Aphidnia, ma ho creduto bene distinguerlo per la presenza della cresta, per la forma speciale del primo articolo delle antenne, e per le creste in cui sono elevati i segmenti dell'addome. P. gallina n. sp. dc — Testacea, ilota fusco irregulariter maculata. Frons laevis, utrinque carinata. Pronotum lobis deflexîs subaeque altis el longîis, margine infero et postico rotundatis. Elytra pellucîida, ramo radiali ante medium oriente, medio furcato. Alae apice fusco maculato. Ab- domen cristis medtis elevatis, acuminatis, lateralibus humilibus, tu- berculiformibus. Femora antica et intermedia sublus margine antico spinis 3 lobato-triangularibus, preapicatli longiore, nec non lobulo apî- cali bispinoso armata. Femora postica, eaxtus lobdis 7-8 intus 4-5 ovato- acuminatis, armata. Tibiae anlicae supra spinîs duabus laminatis pone foramina, nec non spina unica în medio marginis posticis: tibiae intermediae praelter spinam apicalem, ei spinam mediam w- nîicam în margine postico, spinis quatuor binis laminato-ovatîs ar- malae. Tibiae posticae basi lobis quatuor binis ovato-acuminatis, deînde spîinîs triangularibus, acuminatis, pluribus utrinque armatae. Segmentum anale Iruncatum. Lamina supraanatis breviuscula, trian- gularis, inter cercos deflexa. Cerci longîusculi, tertia parte basali crassa, deinde lIaminato-compressi, graciliores, apice acuminato, nigro: în medio dente interno acuto, apice nigro, armati. Lamina subgenitalis apice angustata, truncata, tateribus calloso-limbatis , stylis longis. Longît. corp. mm. 14 Latit. elytr. (apice) mm. 5 >» pron. >» 3,9: Longit. fem. post. ° SEL Longît. elytr. mm. 26. Due soli maschi: uno dalla valle del Santiago, l’altro da S. José. Pisi isf Polichnodes gen. nov. Coxrae anticae spina armatae. Fastigium frontis haud productum, acutiusculum. Fastigium verticis compressum, sulcatum, apice trun- cato. Ovipositor pronoto mutto brevior, valvulis apice granosis. Pro- notum postice truncatum, lobis defleris rotundato insertis, longioribus quam altioribus margine infero rotundato. Elytra angusta, linearia, apice rotundata, dense reticulala: ramo radiali furcato. Alae elytris longiores, acuminatae. Femora omnia subitus sulcata, margine ex- terno spinulis nonnullis armata. Tibiae anticae ei intermediae supra sulcatae, excepta spina apicali, muticae vel spinulis nonnullis armatae. Tibiae anlticae utringque foramine aperto instructae. Sterna anguste rotundata. Lamina subgenitalis 3 stylis nullis instructa. Per la brevità notevole dell’ovopositore e per alcuni altri caratteri mi pare che questo genere sia più affine al genere Po/ichne australiano che non alle Ormilie ed alle Anaulacomere con cui tuttavia ha una certa somiglianza. Dal genere Po/ichne differisce tuttavia per alcuni carat- teri: per i lobi defiessi del pronoto arrotondati, per la presenza della spina apicale alle tibie. P. americana n. sp. dd — Flava (viridis?), antennis fusco annulatis, campo tympanati infuscato, pronoto et pedibus punctis roseis minutis irroratis, elytris maculis magnis nigris în campo marginali, aliisque în campo ul- nari minoribus ornatis. Frons laevis, a lalere visa rotundata. Pro- nolum medio utrinque puncto nigro praeter puncta rosea ornatum, nec non margine postico utrinque punctis duobus nigris. Femora antica pronoto parum longiora. Lamina supraanatis d' linearis, rotundata, breviuscula, înter cercos deflexa. Cerci & graciles, sub- recti, apice subito angulo recto incurvi et acuminati. Lamina sub- gentîtalîis I longiuscula, inter cercos producta, apice angustata, Iruncata, angulis posticis acute productis. Ovipositor pronoto multo brevior, lalus, obiusus, apice marginibus crenulatis, disco granoso. Lamina subgenitalis 9 compressa, apice subiruncata. o Q Longît. corp. mm 912 14 » pron. » 4,25-4 4 È elytr. >» 27-24 Por Latil. » > i o) Longît. fem. post. >» NG IO) 2 > oviposit. >» CICO Tre maschi ed una femmina dalle valli del Santiago e dello Zamora e da S. José. Le macchie nere delle elitre si trovano sul fondo dell’elitra e sopra STRA di esse passano le nervature che, disposte a raggi, convergono tutte verso il centro della macchia. In uno degli esemplari tutte queste nervature numerose si fondono insieme nel mezzo della macchia, formando una pic- cola callosità biancastra, sopra alla macchia nera. Queste macchie sono disposte in tre file nei campi marginale, radiale e ulnare. Nel campo marginale sono da 4 a 7 piccole. Nel campo radiale sono da 6 a '7 e le tre mediane sono più grandi di tutte. Nel campo ulnare sono da 8 a 10 più piccole, ma più avvicinate e più ordinate in fila, Infine tutto il margine posteriore è pure, sul fondo, nero. Gen. Scudderia Stal. — S. curvicauda (De Geer) Br. — Un solo maschio da Con- cepcion. Gen. Symmetropleura Br. — S. fausta n. sp. do — Pallide citrina (viridis?). Fastigium verticis declive, sulcalum, cum fastigio frontis haud contiguum. Pronotum supra planum, lobis deflexis angutlato insertis subaeque altis et tongis. Elylra lala, margine anlico ad bastm tantum subrotundato, margine postico rolundalo : campo marginali medio longitudine pronoti angustiore; campis ra- diali et ulnari pone medium campo marginali magis quam duplo la- tioribus: ramo radiati distincte ante medium oriente, pone medium furcato, ramulo postico cum vena ulnari confluenie, dehinc deorsum incurvo et cum ramulo antico confluente: vena ulnari iriramosa. Meso et metasternum lobîs rotundatis. Femora antica el intermedia subtus margine antico spîinuloso. Segmentum anale ® breve, medio rotundatim modice excavatum. Lamina supraanatîis d triangularis, oblusa. Cerci 3 parum incurvi, apicem versus gracilescentes, intus minute mucronati. Lamina subgenitatis 3 breviuscula, apice Iruncata, angulisque posticis longe productis, slyîos imitantibus. Oviposîtor superne basi bituberculatus, subito incurvus, acuminatus, margine supero, excepla basi, margine Io ad apiîcem, denitatis, disco mi- nute granoso, medio nigro. o 9 Longit. corp. mm. 16 25 » pron. » lo) 5,5 » elyir. » 35 38 Latit. » » 11 13,9 Longitt. fem. post.» 22 23 » OVÎpos. > 6 Un maschio ed una femmina dalla valle del Santiago. Gen. Ceraia Br. — C. Festae n. sp. d — Flavo-leslacea (viridis?) nilida, antennis basi fusco annutatis, deinde fuscis. Femora postica subtus utrinque tantum spinulosa. Fasligium verticis sulcatum, apice iruncato. Pronotum tlobis de- = 740 Niexis rotundato insertis, valde altioribus quam tongioribus. Ely'ra linearia, venulîs parallelis parum expressis, punctis rufis nonnullis în campis radiati et ulnari irregulariter dispositis ornata. Segmentum anale productum, medio triangulariter impressum, apice profunde rotundatim excavalumi: margine postico medio mucrone acuto sur- sum incurvo instructo: angutlis posticis în lobos graciles longiusculos pilosulos productis. Cerci lobos segmenti analis haud superantes, crassi, ad apicem subito intus incurvi et acuminati ; pone medium processu interno crasso, longo, sursum incurvo et acutissimo insiructi. Lamina subgenitalis cercos longe superans, medio attenuata. dehinc dilatata, apice Iruncata, marginibus sub-calloso limbatis, apice breviter pro- ductis. Longît. corp. mm. 20 Longil. elyir. mm. 37 » pron. BOVA ILA: » AR Longit. fem. post. mm. 25 Due maschi: uno da Gualaquiza, l’altro dalla valle del Santiago. Fra tutte le specie di questo genere questa è più prossima alla C. dentata per la forma dei cerci. Ne differisce tuttavia per i lobi del me- sosterno che sono triangolari e non arrotondati; per la forma speciale del segmento anale e dei cerci stessi. Di fatto in C. dentata il dente dei cerci è ottuso e diritto, mentre in questa é ricurvo in alto e acutissimo: il segmento anale è, in quella, solamente inciso a triangolo, mentre in questa è profondamente scavato, così che i lobi laterali sono lunghi da raggiungere l’apice dei cerci e nel mezzo il margine posteriore è ar- mato di una piccola punta rivolta all’insù. Inoltre anche la lamina sot- togenitale è diversa perchè all’apice è tronca. Gen. Parableta Br. — P. integricauda Br. — Un solo maschio Tull valle del Santiago. Gen. Stilpnochlora Stal. — S. azteca Saus. — Valle del Santiago. S. incisa Br. — Gualaquiza. Il maschio di questa specie, finora sconosciuto, differisce dalla femmina solamente per le dimensioni alquanto minori, le elitre meno larghe, le creste del pronoto meno rilevate, i denti della zona posteriore più pic- coli, il fastigio del vertice un po’ più stretto e meno inclinato, il campo timpanale assai lungo, con la vena plicata quasi trasversa; la lamina sottogenitale tronca e con due piccoli stili, i cerci lunghi, non oltre- passanti però le lamine sottogenitali, ricurvi all’ indietro, incrociati, tronchi all'apice e quivi minutissimamente dentellati. Gen. Posidippus Stal. — P. fastigiosus Br. — S. José, Gualaquiza. Gen. Anaulacomera Stal. — A. Darwinii Scud. — (The Orthoptera of the Ga- lapagos Islands, in: Bull. Mus. of Comp. Zool. at Harward College, vol. xxv, n. il, peo19; (DISMUIddg 1947100): = ME Un solo maschio dalla valle del Santiago. Per la brevità dei cerci corrisponde alla specie tipica e non alla varietà darzenica GRIFFINI (Boll. Mus. Zool. Anat. comp. Torino, vol. xI, n° 232, 1896). A. brevicollis Br. Riferisco a questa specie due femmine provenienti dalla valle del San- tiago, che hanno: il fastigio del vertice largo più del primo articolo delle antenne, posteriormente allargato a V; il pronoto breve (3 mm.) piano superiormente, con i lobi deflessi inserti distintamente ad angolo e più alti che larghi. Le ali sono rosee presso la base. Esse vanno anche distinte per la brevità dell’ovopositore, lungo so- lamente 5 mm. appena, ricurvo fin dalla base, alquanto dilatato nel mezzo, acutissimo, e con ì margini finissimamente dentellati. A. Festae n. sp. do — Flava (viridis?). Frons rotundata, laevis. Fasligium verticis sulcatum, apice rotundato, medio laeviter constriclum, el relrorsum dilatatum, carinis roseo-limbatis. Fasltigium frontis obtusum, laeve, haud tuberculatum. Pronotum subtilissime roseo-puncialum, lobis de- flexis angulo obluso, antice rotundato, insertis, subaeque altis el tongîs. Elytra linearia, margine postico subrecto, campo marginali pellucido, campo lympanati in 3 medio lale infuscato, in 9 puncto fusco ad a- picem: ramo radiali ante medium oriente, medio furcato. Segmentum anale di medio produclum, tate rolundato-truncatum. Lamina su- praanatlis di brevis, triangularis. Cerci 3 longî pluriramutlosi: in lerita parte basali crassi, dehinc subito attenuati, îbique intus appen- dice laminari infera longa et lata, în margine supero ad apicem profunde incisa, armati: dehinc retrorsum attenuati, apice incurvi et acutissimi, în terlia parte apicali subtus laminato-dilalati; lamina ipsa subtus ramutlis duobus, C imitantibus, ornata, ullra apicem cer- corum producta, iîintus curvata, dilatata et furcata; ramulo infero furcationis longiori et teretî, ramulo supero breviore et acutissimo. Lamina subgenitalis 3 breviuscula, apice atlenuata et sublriangula- riter încîsa. Ovipositor modice falcatus, marginibus, excepta basi, minutlissime denticutatis. Lamina subgenitacis 9 triangularis, com- pressa, integra. Femora antica subtus mulica, intermedia spinula unica minima ad apicem, postica extus spinis 3-4, intus nullis, ar- mata. (ci È Longît. corp. mm. 11 13 > pronoti IO 3,25 >» elytr. ISO 24 Latit. » CV: 4,5 Longtt. fem. post. » 14 2. » 0vipos. » 8,5 » Cercorum: >» 4 > gra Un maschio ed una femmina dalla valle del Santiago. Per la forma dei cerci è prossima alla A. cornucervi Br. A. vidua n. sp. o — A. Festae sîimillima, distincta vero: pronoto unicolore, femo- ribus anticis sublus margine antico ad apîcem bispinuloso, intermedtis inermibus, posticîis margine interno inermi, margine externo a medio plurispinutoso: lamina subgenitali apice latiore, late triangulariter emarginata, lateribus carinis duabus callosis compresso-elevatis, an- trorsum, convergentibus. Una sola femmina dalla valle del Santiago. Anche nelle dimensioni è uguale alla A. Festae, ma le spine dei femori disposte come nella diagnosi suesposta e specialmente la forma della lamina sottogenitale la distinguono facilmente. Di fatto questa lamina, a cagione delle due carene laterali elevate e convergenti anteriormente, presenta nel mezzo un profondo solco triangolare, col vertice alla base della lamina. A. falcata n. sp. d — Gracîlis, fusco-olivacea, tota punctis roseis (nigrîs ?) îirrorata, vertice, pronoto, campo lympanali supra fuscîs. Frons rotundata, laevis, fastigio summo rotundato. Fastigîium verticis subtilissime sulcatum, valde compressum, medio angustatum et supra angulato incisum (a latere visum), apice nigro, nitido, magis elevato et mi- nutissime biluberculato. Pronolum supra planum, mergine postico sublruncato, lobis deflexis angulo obiuso insertis, altioribus quam longioribus, margine antico recto, marginibus infero et postico rotun- datîs: supra în disco fusco lineola media sublilissima longitudinali în occipite continuata ornatum. Elytra linearia, dense elevato reticulala, punctis fuscîs alineatis în campo radiali ornata: ramo radiali di- stincte ante medium oriente, longe pone medium furcato, ramulo infero denuo prope apicem furcato. Alae infuscatae. Femora anlica et intermedia subtus margine antico trispinuloso, margine postico inermi: femora postica utrinque a medio nigro-spîinosa. Segmenitum anale late rotundato-emarginatum. Cerci graciles, sinuati, apice iîn- curvo, acuminalo, în ima basi dente corneo, longo, depresso, falcato, nitido, aculissimo armati. Lamina subgenitalis brevis, lata, apice breviter et late triangulariter emarginato, angutlis posticis parce pro- ductis. Longit. corp. mm. 12 Latit.. ‘elytr. ‘ mmDM5 » pron. >». 3 Longit. alar. 2% > elyir. » 22 > fem. post. > 5 Un solo maschio dalla valle dello Zamora. Per i vari caratteri indicati nella descrizione e specialmente per il. i colore del disco del pronoto, per la forma del fastigio del vertice, per ‘il colore delle ali e per la forma dei cerci questa specie è ben distinta da tutte le altre del genere. Il dente, di cui è armato ognuno dei cerci, nasce proprio alla loro base, sotto al segmento anale ed è depresso, così acuto e di aspetto tale da ricordare affatto l’unghia di un felino. Nell’aspetto generale questa specie ricorda vagamente l’ Oxyprorelta dîves mihi, qui avanti descritta. Gen. Grammadera Br. — G. pellucida n. sp. do — Pallide testacea (laete viridis?). Frons a latere compressa, fastigio obltuso. Fastigium verticis medio angusialtum, compressum, sulcatum, apice rotundato. Pronolum postice planiusculum, antice rotundatum, lineota media sulcalum, tobis deflexis rotundato insertis taltoribus quam altioribus, margine antico subrecio, margine infero et postico rotundatis. Elylra pellucida, campo tympanati d' infuscato, margine postico minute nigro punciato, ramo radiali ante medium oriente, medio furcato. Femora antica et intermedia interdum subtus spinulîs 1-2, postica extus spinulis nonnullis armata. Segmentum anale d' rotundato-emarginatum. Cerci d longi, graciles, semicircu- lariter incurvi, apice intus mucrone minutissimo nigro armati. La- mina subgenitalis d brevis, parum altenuata, apice iruncata, lateribus cariînatis, apice modice productis. Ovipositor modice falcalus, mar- gine supero pone basim subrecto, margine infero pone medium sub- dilatalo, apîcem versus minutlissime crenulalis. Lamina subgenttatlis Qlriangularis, brevis, compressa, integra. o Q Longît. corp. mm. 13 18 » Pron. » 4 4 » elylr. DIO OIZZ 2 Latit. » DV IZINO d Longiit. fem. post.. » 15,9 17, » ovipos. » 8 Due maschi e due femmine da S. Josè, G. rosea n. sp. do — Flava (viridis?). Frons laevis, rotundata, fastigio summo subacuminato. Fastigium verticis compressum, angustum, sulcalum, postice dilalatum, marginibus roseo limbatis. Pronotum lineota media sulcatum, lobis deflexis rotundato insertis, subaeque atltis et longîs. Elytra pellucida, campo tympanali d' infuscato; ramo radiali via ante medium oriente, medio furcato. Alae venis roseîs. Femora an- tica et intermedia sublus sub-mutica, postica spinulis nonnutlis extus armata. Segmentum anale 3 medio lale sulcatum, margine postico medio profunde rotundalo-emarginato, utrinque dentibus nigrîs mi- nulîs pluribus armato, dente primo interno ad emarginaturam lon- Panis Za giore, robusliore. Cerci 3 breves, crassi, obtusi; latere interno dente brevi obluso sursum nutante, apice late furcato, ramo supero apîce minule nigro-granoso. Lamina subgeniltalis 3 brevis, basi lata, apice valde atienuata, truncata, medio et utrinque carinata, carînis late- ralibus apice productis. Ovipositor modice falcatus, acuminatus, mar- ginibus a medio minutissime crenulatis. Lamina subgenitatis 9 lata, rolundata. CI g Longit. corp. mm. 14 14 » pron. >» 4 4 >» elytr. >» PROAIMIIO 10) Latit. > » 19) 5 Longtt. fem: post: >» 10.155 » ovipos. » 9 Un maschio ed una femmina dalla valle del Santiago. Questa specie è distinta dalla precedente per la forma del segmento anale e dei cerci del maschio. Il segmento anale è solcato nel mezzo verso l’apice e quivi inciso profondamente: da ogni lato di questa in- cisione il margine posteriore è prolungato in una spina nera: dopo di questa, verso i lati, è armato di numerose spine assai più piccole e nere. I cerci sono grossi ma brevi, all'apice divisi in due rami ottusi, uno rivolto in alto, l’altro in basso e alla loro estremità coperti di minutis- simi granuli neri: verso il mezzo sono internamente muniti di un dente breve, ottuso, diretto in alto. Gen. Abrodiaeta Br. — A. parvula n. sp. dt — Flava (viridis?) pronoto punctis roseîs minimis irrorata, fa- stigio acuminalo. Fastigium verlicis basi sulcatum,. bituberculatum, medio angustatum et depressum, luberculo unico parvo terminatum, fastigium frontis via superans. Pronotum lobîs deflexis rotundato insertis, longioribus quam altioribus. Elytra linearia, angusta, apicem versus pellucida, campo tympanatli et margine postico areolîs înfu- scatis: ramo radiali medio oriente, medio furcato, ramulo antico denuo furcato. Alae hyalîinae, elyltris longiores. Segmentum anale Iruncatum. Lamina supraanalis angusta, longa, înter cercos deflexa. Cerci breviusculi, basi incrassati, apice altenuati, sub-incurvi, intus truncati, în ima basi dente interno brevi, acuto, armati. Lamina subgenitalis brevis, lata, margine postico tale rotundato-emarginata, angulis postlicis productlis, acuminatis. Femora omnia inermia. Longit. corp. mm. 11 Latit. elytr. mm. 3,9 » PILONIDIIA Long. fem. post. =26ibra Long. elytr. mm. 22,5 | Due maschi da Gualaquiza e dalla valle del Santiago. PeIgT 7/0 Ig Sebbene non vi sieno in questa specie le venature trasverse parallele sulle elitre, non ho alcun dubbio nell’ascriverla a questo genere per la forma dei lobi deflessi del pronoto. In questa specie inoltre i femori an- teriori non sono una volta e mezzo più lunghi del pronoto, ma appena più lunghi di esso. Il dente interno alla base dei cerci è collocato così pro- fondo che non sempre riesce facile il vederlo. Gen. Ctenophlebia Stal. — C. Zetterstedti Stal, Br. — Valle del Siad C. Festae n. sp. d — Citrina (viridis?) Fastigium verticis basi impressum, deinde laminalo-compressum, acuminalum, fastigium frontis superans, lae- viter antrorsum adscendens. Elytra oblongo-ovata, vena radiali apice parum decurva, margine antico-subreclo, margine postico-rotundalo, campo marginali basi laliore, longitudine pronoli aeque lato, ramis marginalibus venae radialis protinus direclis, campo radiali pone medium quam campo marginali distincle latiore, venîs radialibus 5 impressiîs, obliquis, reclis, venulis transversis nonnullis conjunctîs. Pronotum disco piano, postice rolundalo-triangulari, medio sublil- lime sulcato, lobis deflexîs anguto acuto insertis, allioribus quam latioribus. Segmentum anale iruncalum, laeviter emarginatum. Cerci breves, robusti, semicirculariter incurvi, apice nigro tridentato- pectinati, dente interno majore, exlerno minore. Lamina subgeni- talis longa, cercos superans, altenuata, apice triangultariter emar- ginala. Femora antica margine infero antico denlibus quatuor minutis, concoloribus, intermedia tribus, armata. Longit. corp. mm. 13 Lab \elyir. mm. 7 > pron. o Longtît. fem. post. » 11 > eliyirin > 23 Un solo maschio dalla valle del Santiago. Gen. Phylloptera Serv. — P. famula Br. — Un solo maschio dalla valle del Santiago. P. ovalifolia Burm. Br. — Valle del Santiago. P. coriacea Br. — Valle del Santiago. P. roseo-inflata Br. — Valle del Santiago. P. tarda n. sp. do — Flavo-olivacea. Tibiae anticae inermes, haud sulcaltae. Pro- notum unicolor, supra planum, latum, medio sulcatum, postice parum lalius, margine postico late rotundato, lobîs deflexîs angulo recto insertis, allioribus quam latioribus. Elytra nitida, lata, tota impresso- roseo punctata, coriacea, apice late rotundato, margine antico recto, ‘margine postico rotundato: campo marginali basi laltore, retrorsum distincte angustalo, campis radiali et uInari latitudinem campi mar- ginatis distincie superanlibus: venis radialibus rectis, ramo radiali AV longe pone medium oriente, recto, medio furcato. Fastigium verticis acuminatum, deflerxum, sulcatum, a fastigio frontis remotum. Frons sub-verticalis, rotundata, a latere modice compressa. Antennae fuscae. Femora postica subtus, tantum ad apicem, exius raro spinulosa. Cerci ct incurvi, apice minute nigro-mucronati. Lamina subgenilalis d medio carinata, truncata, slylis minutis. Ovipositor brevîs, talus, disco granoso, marginibus apice serralis. Lamina subgenitalis 9 a- pice lriangulariter incisa. d 9 Longit. corp. mm. 22 22 » pron. » 6 9) » elytr. > Sio) 28 Latit. » » 12 9 Longit. fem. post. » 2 13 » oviposil. >» 9) Un maschio ed una femmina dalla valle del Santiago. Il maschio manca dei due piedi posteriori. La femmina presenta un punto bianco minutissimo circondato di un anello nero sulla vena ulnare là dove si diparte il suo primo ramo, ed una sottilissima striscia nera che, partendo dalla base delle elitre, lambisce tutto il campo anale, poi il margine posteriore, l’apice e la parte apicale del margine anteriore, dove svanisce. P. laevis n. sp. & — Flava (viridis?) Tibiae anticae supra înermes, haud sulcatae. Pronotum unicolor, margine postico semicirculariter rolundato, lobis deflexis rotundato iînsertlis, parce allioribus quam latioribus. Elytra nilida, lata, tota împresso-punctata, coriacea, apice late rolundatlo, margine antico reclo, margine postico rotundato: campo marginali basi laliore, relrorsum parce angustato, campiîis radiali et ulnari medio lalioribus, lalitudinem campi marginatlis parum superantibus: veniîs radialibus recltis, ramo radiali ante medium oriente, sinuoso, pone medium furcato, venae ulnari venulis transversis conjuncio, relem rhombicum formantibus: vena utnari ima basi puncto eburneo- calloso, intus nîgro marginato, ornata. Fastigium verticis acuminatum deflexum, sulcatum, a fastigio frontis remotum. Metasternum ro- fundato-lobatum. Frons modice inclinata el modice compressa. An- lennae, excepla basi, ferrugineae. Oculi prominuti. Femora postica subtus margine externo tola longiludine spinuloso, margine interno inermi. Cercî modice iîncurvi, apice miînule nigro-mucronali. Lamina: subgenilalis truncata, angutis stylos ferentibus productis. i Longit. corp. mm. 20 Latit. elytr. mm. 11,5 > PPORÌ > VOI Longit. fem:-post. > Sho Longît. elytr. mm. 3L. pini o c| pos Un solo maschio dalla valle del Santiago. Per l'apparenza e la forma delle elitre, per la larghezza del campo marginale, e per la forma del pronoto è affine a P. ceriacea: se ne distingue facilmente perchè il ramo radiale nasce prima del mezzo delle elitre, e perché il margine esterno inferiore dei femori posteriori è spi- noso in tutta la sua lunghezza. Le venature delle elitre ricordano la disposizione di quelle di P. ovalifolia. Accanto alle vene radiali, davanti < al punto d'origine del ramo radiale, vi è una piccola macchia fosca. Gen. Arota Brun. (Addit z. Monogr. d. Phaneropteriden, in: Verh. zool. bot. Gesellsch. in Wien. Bd. xLI, 1891, p. 169, fig. 31). Coxae anticae spina armatae. Frons tumescens, a latere compressa. Fasligium verticis horizontaliter productum, sulcatum, cum fastigio frontis haud conliguum. Pronotum lobis deflexîs angulaltim înser ls, altioribus quam longioribus. Elytra coriacea, nitida, obtuse lancoo- lata. Vena radiatis subrecta, ramos obliquos în marginem anlicinn elylri emittens. Campus radialis, cum campo ulnari, venutlis tran sversîs obliquiîs paralielis aratus. Vena ulnaris antica venac raditli valde appropinquata. Alae elytris parum longiores. Mesosternum lobis subacutis, metasternum lobis rolundatis instrucia. Femora omnia subtus sulcata. Tibiae anticae ulrinque foramine aperto instruclae. Tibiae antice et intermediae supra sulcatae. Ovipositor brevis, acu- minatus. Lamina subgenittatis d' stylis liberis inslructa. Cerci longiîiu- sculi, incurvi. Le due sole specie finora conosciute di questo genere possono essere distinte facilmente nel seguente modo: A) Unicolor, pallide viridis, (interdum în vena ulnari elytrorum macula nigra). Femora antica et intermedia subtus mutica vel tantum spinulis minimis armata. Femora postica ultrinque spinulis minutis armata. A. alineata Br. AA) Viridi-flava, roseo et nigro minule irrorata. Femora antica et intermedia sublus margine antico serrato-dentato. Femora postica utrinque serrato-dentala. A. rosaura Kars. A. alineata Brun. I due esemplari di questa specie provengono dalla valle del Santiago e sono tutti e due maschi. I femori anteriori non sono affatto inermi, come BRUNNER indica per la femmina, ma presentano al margine ante» riore due o tre piccole spine nere. Il campo timpanale è del colore del resto delle elitre, triangolare, lungo un quarto della lunghezza totale delle elitre e con la vena plicata quasi trasversale. Il segmento anale è tronco: la lamina sopraanale è triangolare, piccola, a lati un po’ curvi: i cerci sono dolcemente curvi verso l’interno, pelosi, gradatamente in- graciliti verso l'estremità, e quivi tronchi e muniti di piccolissimi denti HO E neri. La lamina sottogenitale è breve, ristretta all'apice e AB semicir- colarmente troncata con due piccoli stili liberi. Uno di questi maschi, somigliante all’altro in tutti i caratteri, ne differisce per una macchia nera a mezzo della vena ulnare, dove questa è più prossima alle vene radiali. A. rosaura Karsch (Societas entomologica, 1891, vI, n. 12, p. 89 e Berl. en- tomol. Zeitschr. Bd. xxxvI, 1891, p. 316). Anche di questa specie KARSCH non descrisse e figurò che la femmina, L’unico esemplare raccolto dal Dr. Festa è un maschio, che per la forma delle lamine sopraanale e sottogenitale e dei cerci è simile a quello della A. alineata. Da questa ne differisce per i caratteri che distinguono pure la femmina e specialmente per avere i femori armati di spine trian- solari robuste. Inoltre le tibie anteriori e mediane sono, nell’esemplare da me esaminato, non solo scelcate ma compresse ed armate pur esse di spine appaiate, in numero di 6 alle anteriori e di 8 alle mediane. Gen. Ischyra Br. — J. zonata n. sp. d — Flava (viridis) elytris perlucidis, membranaceîs. Fastigîium verticis lalîissimum., fastigio frontis aeque latum, verticaliter rotun- dato-deflexum. Pronoium supra planum, disco rugoso, margine an- tico medio dentatim producto, margine postico rolundato-truncato, lobis deflexîs rotundatim insertis, allioribus quam longioribus. Elytra lata, ovata, pellucîida, marginibus rotundatis: in campo marginali pellucido ramis radialîbus 7 protinus directis tantum expressis, venutlis coeteris obsoletis: venis radialibus pone medium în campo radiali ramos tres parallelos versus marginem posticum elytri emiit- tentibus: vena ulnari venis radialibus valde appropîinquata, ramos tres parallelos versus marginem poslicum emittente: venulis tantum inter ramos expressis, fascias formantibus obliquas: venutis coelerîs circa ramos obsoletis, ibique elyira pellucida. Femora antica et inter - media subtus margine antico dentibus 2-3 armatis: femora postica subtus margine antico a basi margine postico a medio dentatis. Pedes longe albido pilosi. Cerci apicem versus gracilescentes, incurvi, Mmu- cronati. Lamina subgenitalis stylis însirucia, apice rotundato emar- ginata, angustata, lateraliter carinata. Meso et melasternum trian- gulariter lobata. Longît. corp. mm. 21 Latit. elytr. mm. 16 > DION > Longiît. fem. post. >. du Longît. elytr. mm. 40 Un solo maschio da Gualaquiza. Somiglia alla I. punctinervis Br. ma ne differisce per la struttura speciale delle elitre, e per i lobi del metasterno triangolari e non arro- tondati, 2 Agg De l'apparenza zonata delle elitre è dovuta alla loro speciale struttura, perchè le vene secondarie non sono tutte ugualmentc rilevate ed opache. Così, nel campo marginale sono rilevati i rami radiali e quelle poche vene che loro stanno d’intorno, e le altre sono trasparenti: mentre che nei campi marginale ed ulnare le vene che formano il reticolato fine sono rilevate, opache e fitte solo alla base e nel mezzo delle grandi celle la- sciate dai rami ulnari e radiali, mentre questi rami stessi, la vena ul- nare e le piccole nervature che stanno loro intorno, per un largo tratto sono trasparenti. Donde un alternarsi di fascie opache e di fascie tra- sparenti, caratteristico di questa specie. Gen. Syntechna Br. — S. olivaceo-viridis Br. — Una femmina dalla Concepcion nella valle del Mira, e un maschio da Niebli. Conocephalinae (1). I tre nuovi generi da me descritti in questo lavoro possono essere così intercalati a quelli indicati nella « Monographie der Conocephatiden » del REDTENBACHER: 1. Tibiae anticae et intermediae sublus spinis parvis vel mediocr'ibus insiructae. 2. Femora omnia sublus spinosa. 3, Foramina tibiarum anticarum rimala. 4. Fastigium verticis haud furcatum. 5. Tibiae postice ulrinque spina apicali instruclae. 6. Mesosternum utrinque pone foramen prothoracis haud excavalum nec in lobum auricularem acuminalum productum. 7. Fastigium verticiîs articulo primo antennarum ple- rumque distincte lalius. Oviposilor reclus vel parum incurvus 8'. Tibiae anticae superne deplanatae. Pronotum haud spinosum. 9. Proslternum muticum (Hyperemerus Redt.). 9. Proslernum bispinosum i (Ucehuca nov. gen.). 7'. Fastigium verticis arlicuto primo antennarum ple- rumque distincie angustius (eaecepta Uchuca). Ovipositor falcalus. (1) Nella bella Monografia di questa tribù, al Dr. REDTENBACHER è sfuggito un lavoro del KirBy lnsecta of Fernando Noronha contenuto nel lavoro del RIbLEY Notes on the Zoology of Fernando Noronha in: Journ. of the Linnean Society, vol. xx, 1886, p. 530-548. Vi son descritte una nuova specie di Cono- cephalus(C. vernalis) ed una varietà nuova della medesima specie (var. fraler). Non conosco nè la varietà nè la specie, ma è da osservarsi che, se la varietà frater fosse da distinguersi in una specie, dovrebbe essere cambiato il nome ad una specie del REDTENBACHER che questo autore, per combinazione, jndicò anche col nome di C. frater. un. SA 8. Frons laevis, nitida vel punctis parvis impressa (Femora intermedia intus inermia). 9. Prosternum bispinosum. 10'. Meso-et metasternum lobatum vel spinosum. 11’. Pronotum laeve vel rugoso-punctatum haud granulosum. Meso-et metasternum (lobis acutis vel rotundatis, haud spinosum, 12. Fastig. vert. superne spîna înstructum. 13. Elytra obsoleta. Genus ceylonicum. Acrodonta Redt. 13°. Elytra explicata, abdomine longiora. Genus americanus. (Paralobaspis n. gen ). 12'. Fastigium verticis superne spina haud instructum (excepia Paralobaspis). Elyira perfecta. 13°. Lobi laterales pronoti angulo antico rotundato vel obluso. 14. STARE 14'. Elytra apice rotundata. 155% ES RN, A 15°, Arlticulus primus antennarum intus tantum tumidus vel processu brevi, obtuso insiructus. 16. Pronotum postice truncatum. 17°. Elytra valde abbreviata. Lobi taterales pronoti humiles. 18. Elytra area antica venutis transversis îrregularibus incrassatis albidis. Lobî geniculares fe- morum 4 anticorum inermes vel îintus tantum spinosi. Coptaspis Redt. 18'. Elytra area antica venulis transversis nullîs, tota împresso-punctata, vena costali tantum sub- expressa. Lobi geniculares femorum omnium utrinque acute uni- spinosi. Loja, n. gen. 16". Pron. post. rotudatum product. 17. Elyira perfecta. 18. Ovip. falcatus vel incurvus. 19. Dorsum pronoti teres, ca- rinîs lateralibus haud explicatis. 20. Fastigium verticis haud sulcalum. Elytra eltongata, angustiora. SI (CI SI 21. Fastigium verticis co- nicum, longitudine varians. Pronolum antice rolundalum, postice valde rotundato-produclum. Lobi geniculares omnes spinosi. Lobaspis Redt. 21'. Fastig. verticis valde laminato-compressum, superne spina antrorsum incurva armalum. Pronotum anlice iruncatum, postice minus rolundato-productum. Lobus genicularîs exlernus femorum anlicorum rotundalus, coeleri spinosi. Paralobaspis n. gen. 17°. Elytra valde abbreviata, lobi- formia. 18. Fastigium verticis breve, co- nicum, articulo primo antennarum angustius et brevius. Pronolum anltice rotundalum. Lobi geniculares femorum anticorum inermes. Anthracites Redt. 18". Fastigium verticis haud co- nicum, apice late rotundato, articulo primo antennarum latius. Pro- nolum antice truncatum. Lobi geniculares femorum anlicorum Spîi- noSi. Uchuea n. gen. Gen. Panacanthus Walk. — P. cuspidatus Bol. Tanto BoLIVAR quanto REDTENBACHER descrissero di questa specie solo la larva, maschio. 1 tre esemplari che io ho potuto esaminare proven- gono tutti dalla valle del Santiago e sono due femmine adulte ed una allo stato larvale. Esse concordano bene con la descrizione di quegli autori. Aggiungo solo pertanto che le elitre oltrepassano l’addome col margine posteriore affatto rettilineo e nereggiante, e col margine anteriore se- micircolarmente curvo. Il campo marginale è più largo nel mezzo e presenta alcune nervature oblique nella metà apicale. I campi radiale e ulnare sono di poco più larghi del campo marginale. Le vene radiali sono distaccate per tutta la loro lunghezza : un solo ramo nasce da quella posteriore dopo il suo mezzo e si biforca presso l’apice delle elitre. La superficie delle elitre è in una delle femmine tutta cosparsa di piccole macchiette rosee. Le ali sono lunghe quanto le elitre. L’ovopositore è lungo quanto il corpo, diritto e dilatato gradatamente verso il mezzo. La lamina sottogenitale è piccola e marginata all’apice da un'incisione profonda arrotondata. Longît. corp. mm. 55 Latit. elytr. mm. 14 » fastig. >» 10 Long. fem. post. » 28 » pron. » 13 » ovipos. VD » elytr. >» 43 Latît. » » 5 Gen. Copiophora Serv. — C. Festae n. sp. o — Pallide flava (viridis?). Frons laevis, mandibulae intus late ni- = 99 grae. Genae serie unica tuberculorum obtusorum. Fastigium verticîis articulo primo antennarum valde longius, a fastigio frontis divisum, apice rotundato, haud altenvato, supra biseriatim granulatum, subtus basi tuberculo longiusculo obltuso, lateratliter medio tubercutis biniîis minoribus. Elytra maculis nonnullis în campo marginali ad venam radialem. Femora antica et întermedia spiînis 4 validis, postica extus spinis 9 armata. Tibiae anticae inermes, tibiae intermediae spinis 3 superne armatae. Ovipositor longîissimus, reclus. Longit. corp. mm. 31 Longît. elylr. mm. 38 > fastigia o » fem. post. » 19 >» pron. > >» ovipos. >» 47+? Una sola femmina dalla valle del Santiago. L’ovopositore è rotto e perciò non ho potuto dare che la lunghezza del frammento rimasto. Gen. Exocephala Serv. — E. elegans n. sp. d — Nigro, flavo et roseo variegata. Frons tota, verticis fustigium, pronoti prozona, mesozona et margo posticus, abdominis apex, fe- mora omnia, tibiae anticae, el peclus nigra, nilidissima. Clypeus, et [abrus, oceltus frontalis, pronoti metazona exceplo margine postico, elylrorum margo anticus late, et venae, et abdomen flavo-sulphurea. Occiput, genae, tibiae inlermediae et posticae, flavo-rosea. Elyitra fusco- ferruginea. Antennae nigrae, flavo annulatae. Fastigium verticis articulum primum antennarum superans, superne basi minute bilu- berculatum, subtus cum fastigio frontis contiguum, basi tuberculo unico obiuso, lateralite» medio tuberculis binis instrucium. Femora antica et intermedia spinis 5-6, postica extus spinis 7-8, intus 1-2 armata. Segmentum anale nigrum, margine postico flavo, rotundato- emarginalo. Cerci breves, valde laminato-compressi, deorsum in- curvi, apice acuminati, nîgri, medio valde dilatati. Longit. corp. mm. 22 Longît. pron. mm. 5 > astigiani nd > elyinzia > Longit. fem. post. mm. 13 Un solo maschio da S. José. Gen. Gryporhynchus Redt. — G. acutipennis Redt.? — Una sola larva dalla valle del Santiago. Gen. Eurymetopa Redt. — E. obesa Redt. — Una sola femmina dalla valle del Santiago, le cui dimensioni sono maggiori di quelle indicate nella descrizione. Longit. corp. mm. 38 Longît. elytr. mm. 33 > fastigit Wsli205 >» fem. post. » 19 » pron. » 19 » ovipos. > 119 TRUE Gen. Conocephalus Thun. — €. carinatus Redt. — Una sola femmina dalla valle del Santiago. La femmina di questa specie non è ancora nota, Quella che io ritengo per tale per verità corrisponde alla descrizione del maschio per quanto riguarda la colorazione del corpo, e la forma del fastigio, carinato al di sotto e privo di dente. Ma ne differisce perchè il fastigio stesso è tutto nero al disotto, eccetto che alla base, e non con due striscie laterali nere. Le sue dimensioni sono anche maggiori, come si può qui sotto vedere. Longit. corp. mm. 27 Longit. elytr. mm. 45 » fastigîi SZ » fem. post. » 24 » pron. » 6 » ovipos. MI ZZa) lovopositore è diritto, acuto e appena un po’ dilatato verso la metà. C. nigricans Redt. — Un solo maschio da Gualaquiza. 3 Il maschio di questa specie, non ancora descritto, differisce dalla de- scrizione della femmina per avere le elitre obliquamente tronche piut- tostochè arrotondate e la vena costale abbastanza distinta. Le dimensioni sono: Longilt. corp. mm. 25 Longit. pron. mm. 8 » Fastigiti > 358 » elytr. » 41 Longît. fem. post. mm. 22,5 C. nigropunctatus — Valle dello Zamora — S. José. — Gualaquiza. C. maxillosus Fabr. Redten. — Valle dello Zamora, Gualaquiza, S. José. C. infuscatus Scud. — Gualaquiza. — S. José. — Valle del Santiago. — La Concepcion nella valle del Mira. C. globifer Redt. Un solo maschio da Gualaquiza che riferisco a questa specie per la speciale forma del fastigio del vertice e per le macchie nere alla base delle spine anche sui femori anteriori e mediani. Esso differisce dalla femmina, stando alla descrizione, anzitutto per le minori dimensioni, poi per avere 2 spine ai femori anteriori e 4 ai mediani, infine perchè le elitre presentano alcune macchie nere nella metà apicale. Le dimen- sionì sono le seguenti: Longit. corp. mm. 24 Longît. pron. mm. 7,3 LI » fasligi@ria»anto2 » elytr. Dio Longit. fem. post. mm. 22,5 C. Scudderi Bol. — Parecchi maschi e femmine dalla valle del Santiago e da Gualaquiza. Il maschio di questa specie, finora ignoto, differisce dalla femmina per le dimensioni un po’ minori, il colore del corpo un po’ più scuro, le . elitre talora macchiettate qua e là di nero, il fastigio del vertice un po” più gracile, C. cocanus Bol. — Gualaquiza e valle dello Zamora, IRA Loja nov. gen. dd — Frons laevis. Fastigium verticîs articulo primo antennarum angustius, laminato-compressum, horizontale, apice rotundato-trun- catum, cum fastigio frontis haud contiguum, haud sulcalum. Anten- narum arliculus primus crassus, teres. Antennae longissimae. Pro- notum laeve, horizontale, postice minime elevatum, sulcîs obsoletis, lobîs deflexis latissimis et humilibus, margine infero sub-horizontale, postice minime tantum ampliato, sinu humeratli nullo. Elylra abbre- viala, abdomine breviora. Abdomen elongatum. Prosternum bispî- nosum. Meso-et metasternum triangulariter lobata. Lobi geniculares ulrinque unispinosi. Affine al genere australiano Copfaspis Redt. Loja è il nome della regione dell'Ecuador dove venne raccolto questo ortottero. è» i L. laevis n. sp. gd — Testacea, laevis, nitida; mandibulis, vittis duabus frontalibus sursum convergentibus, vittisgue duabus ab ocutlis ad fastigium ver- ticîs perductis nigris. Frons laevis. Elytra apicem segmenti quarti abdominatlis vix atlingentia, angusta, apice rotundata, venulis 0bs0- lelis, area antica fusco-punctata, campo tympanali intus rolundato valde producio. Alae elylris acque longae. Pedes albido-pilosuli: tibiis anlicis et intermediis superne pone basim el apice nigro fasciatae. Femora antica subius margine antico spinis 2-3: intermedia spinîs 3-4: postica extus spinis 5 armata. Segmentum anale medio modice rotundato-productum. Lamina supraanatis triangularis, inter cercos deflexa. Cerci longiuscutli, intus semicirculariler incurvi, medio al- lenuati, apîce clavati et intus mucronati. Lamina subgenttalis lata, basî utrinque dilatata, apice angustata, fissa, slylis instructa. Longit. corp. mm. 23 Longîit. elytr. mm. 8,5 » pron. 3106019) » fem. post. » 16 Un solo maschio da S. José. Paralobaspis nov. gen. Qqg — Fastigium verticis arliculo primo anltennarum angustius, laminato compressum, antice oblique truncalum et cum fastigio frontis compresso et angusto contiguum, superne spina armatum. Antennarum articulus primus întus în dentem oblusum, brevem, productus. Pronotum dorso rotundatum, antice truncatum, postice rolundatim modice productum, haud elevatum, lobîs lateralibus sublus sinualis, retrorsum ampliatis, sinu humerati distincto. Elytra per fecte explicata, apice rotundato. Lobî geniculares intermedii et postici u- Ipinque unispinosi, anlici postice mutici. Prosternum. bispinosum. — 89 — Meso-et metasternum lobîs triangularibus instructa. Ovipostlor modice fulcalus. (O, | Questo genere si distingue dal genere australiano Lobaspis Redt. a «cui è molto affine, specialmente per la presenza della spina sul vertice e per la forma del fastigio stesso del vertice che non è conico, ma molto compresso, così che anteriormente è a margine tagliente e tagliato obli- quamente. Il pronoto non è posteriormente sollevato. P. picta n. sp. Q — Fusca, albido variegala. Labrum, mandibulae, clipeus nigra, nitida. Frons valde reclinata, castanea, tota dislincle impresso-pun- ctata, fastigio angustissimo. Vertex medio subtilissime carinalus, albido-calloso et fusco variegatus, fastigio angustissimo, nigro, basi denle acutissimo antrorsum incurvo armato. Antennae testaceo-fuscae, basi fusco annulatae, articulo primo nigro, nitido. Pronolum testaceo- fuscum, în dorso nigrum, totum fusco-limbatum, et punclis magnis albidis, callosis, confluentibus impresso-punctalum. Elytra abdomen longe superantia, fusca, dense venosa, venulis albido-callosis elevatis în area anlica et nonnultis în coeteris areis ornata. Alae fuscescentes elytris aeque longae. Spînae prosterni nigrae. Lobi meso et metaster- nales subacuminatli, nigri. Femora anlica nigra, nitida, sublus mar- gine antico spinis 4 armata, intermedia lestacea, sublus el apice late nigra, antice spinis 5 armata: postica testacea, sublus late nigra, extus spînis 8 armata. Tibiae anlticae, excepto apice fiavo, nigrae: intermediae testaceae, basi nigrae, spînis ommibus basi nigro-punctatis. Tarsi omnes testacei. Abdomen testaceum. Ovipositor modice falcatus, acuminalus. Lamina subgenitatis, triangularis, fissa. Longit. corp. mm. 21 Longit. fem. post. mm. 14 » PRON: 30.4 » Ovipos. > ld Longit. elytr. mm. 30 Una sola femmina ed una larva dalla valle del Santiago. Uchuca nov, gen. do — Frons laevis, fastigio acuminato. Fastigium verticis articulo primo antennarum lalîus, supra pilanum, antice haud angustatum, rolundatum, sublus carinato-compressum, ab antico visum margi- nibus lateralibus valde divergentibus, cum fastigio frontis conliguum. dsintennarum articulus primus intus rolundalus, via productus. Pro- notum teres, antice iIruncatum, postice rolundato-productum: lobi laterales medio ampliati, margiîne infero valde obliquo, emarginato, sino humeratli parum explicalo. Femora antica et îinterimedia sublus margine antico dentato. Femora postica basi valde incrassata, pone medium utrinque breviler unispinosi. Tibiae anticae superne depla- natae : posticae utrinque spina apicali armatae. Prosternum bispi- = pr = nosum. Lobi meso-et metasternales în processum acuminalum pro- ducti. Lamina subgenîtalis 3 stylis instructa. Ovipositor falcatus. Questo genere è somigliantissimo al genere AnzAracites creato da REDTENBACHER per una specie, A. nîf7dvs delle isole Filippine, e ricorda molto nell’aspetto ì Deczicidi. Si distingue tuttavia dall’ Anthracites per avere le tibie anteriori sopra piane, perchè il margine inferiore dei lobi laterali del pronoto è più obliquo, perchè tutti i femori sono all’apice muniti di una spina da ogni parte e più specialmente poi perchè il fa- sticio del vertice è più largo del primo articolo delle antenne, non conico, ma all'estremità arrotondato. Uchuca: nome di una tribù di indigeni dell'Ecuador. U. grisea n. sp. do — Fusco grisea, lateribus nigricantibus: dorso verticis, pro- noti et abdominîs vitta lata testacea, în pronoto irregulariter fusco- punctata, ornato: subtus testacea. Frons laevis, labro aurantiaco, mandibulis exlus nigris. Vertex rugulosus, fasligiî apice superne aurantiaco, sublus nigro, nîitido. Antennae nîgrae, basi testaceo-fulvae et fulvo annulatae. Pronotum mnitidum, împresso-punctalum, lobiîs lateralibus superne nigris. Elytra lobiformia, segmentum primum abdominale parum superantia, late rotundata, tota impresso pun- clala, venis radialibus tantum expressis, area antica nigricante, area postica testacea. Femora antica subtus margine antico spinis 2, în- termedia spînis 3, postica iîntus spinis 4 extus 6 armata. Segmentum anale do medio în lobos duos triangulares acuminatos producium. Lamina supraanalis 9 triangularis, acuminata, inter cercos defiexa, medio foveola triangulari impressa. Cerci 3 breves, crassi, granosi, depressi et dilatati: apice intus lobo triangutlari obtuso depresso, estus dente graciti, incurvo, acuminato, medio appendice longa, filiformi, depressa, acuminata, instructi. Lamina subgenitalis 3 lata, longiu- scula, apîce attenuata, profunde rotundaito-emarginata, stylis brevibus. Cercî 9 crassi, cylindrici, granosi, apice subito acuminati. Ovipositor falcatus, acuminatus. Lamina subgenilalis 9 triangularis, apice pro- funde roltundato-emarginata, angulis posticis acuminatis. ci si Longît. corp. mm. 20. 24 » pron. » 9 9,5 » elytr. » 4 4 Longît. fem. post. >» 16 19 » ovipos. vai 10 Due femmine ed un maschio dalla valle del Santiago: due larve da Gualaquiza. SIONE Gen. Xiphidium Serv. Le nuove specie qui descritte si possono così intercalare a quelle in- dicate nella Monografia del REDTENBACHER. 1. Elytra perfecte CROUGAA, abdomen superantia, alîs semper bre- viora. 2. Prosternum bispinosum. 3. Tibiae anticae spinis 6-7 armatae. 4’. Statura minore, graciliore. Ovipositor rectissimus vel parum încurvus. 5. Cerci 3 crassî, obtusi vel apicem versus depressi. 6'. Lobi laterales pronoti margine postico recto vel sub- recto. Styli 3 filiformes. Lamina subgenitalis apice în spinas haud producia. 7°. Fem. postica subius spinulis compluribus instructa. 8. Abdomen concolor. 9. Fastigium verticiîs ab antico visum marginibus laleralibus distincte divergentibus. Elytra femora postica superantia. X. fasciatum De Geer (var. sa/lator Saus.). 9. Fastigîum verticis ab antico visum mar gînibus laleralibus subparatllelis. Elytra femora postica haud superantia, ple- rumque breviora. . . «+0... X. equatoriale n. sp. Ss, HU aoMieh HI ante apicem în flavo-fasciatum .X. versicolor Redt. 1° Elytra plus minusve abbreviata, abdomen haud superantia. 2'. Tibiae anticae subtus spînis 6-7 armatae. 3’. Oviposîtor brevior, femoribus posticis haud longior. and. Cenci d crassi, apicem versus depressi, apîce obluso. D5'. Fem. Re: 5.0 typice E compturibus dita 6. (] CD] O ® ® 6°. Fastigium ii LARA ab antico visum Mar- giînibus lateralibus subparalletlis. 7. Pronoti dorsum fusco-nîgrum. OO femoribus posticis brevior. 8. Viride. Abdomen concolor X. angustifrons Redt. 8'. Ferrugineo-fiavum. Abdomen nigrum, ante apîicem fascia flava, în dorso iînterrupta, ornatum X. Festae n. sp. matie piro X. equatoriale n. sp. do — Testaceo-fiavescens (viridis?). Antennae ferrugineae. Frons unicotor. Fastigium verticis ab antico visum angustiusculum, mar - giînibus laleralibus sub-parallelis. Dorsum pronoti et verlicis ple- rumque infuscalum vel ferrugineo-nigrumy; lobi deflexi margine postico subrecto, callo convero angusto, sinu humerali tantum mi- nime signato. Elylra margine postico interdum infuscato, femoribus posticis nunquam longiora, plerumque breviora vel tantum aeque tonga. Prosternum bdispinosum. Femora postica spinutis nonnultis exltus armata: lobi geniculares utrinque bispinosi. Tibiae anticae spinis 6 armatae. Cerci d dimidia parte apicali depressi, obtusi, intus în medio dente valido, acuminato armati. Lamina subgentîitatis 3 late rotundalo-lruncata, stylis filiformibus in spinas haud productis. Qvi- positor brevis, modice falcaltus. Lamina subgenttalis 9 minime ro- tundalo-emarginala. ci 9 Longîit. corp. mm. 10-12 10;5-12 » pron. >» 2,8-3 2,8-3 » elytr. > de-14 11-15. » fem. post. » 11,5-12,5 12-12,5 >» ovipos. » 7,9-8 Parecchi individui dei due sessi da Gualaquiza e da S. José. Questa specie è affinissima alla X. fasciatum e saltator, ma ne è tut- tavia hen distinta per la forma del fastigio del vertice assai più stretto e a margini laterali quasi paralleli, e per la minor lunghezza delle elitre che sono tutt’al più lunghe quanto i femoriì posteriori, ma generalmente sono più corte e in ogni caso non le oltrepassano mai. Anche l’ovopo- sitore è proporzionalmente più breve e leggermente falcato. Le dimen- sioni generali sono anche alquanto minori. X. versicolor Redt. — Alcuni esemplari dei due sessi da Gualaquiza e dalle valli del Santiago e dello Zamora. | La femmina, non conosciuta finora, ha l’ovopositore meno lungo dei femorì e diritto, e la lamina sottogenitale triangolare, ottusa all'apice, ma intera. L'addome non presenta però la fascia gialla caratteristica del maschio. Esso è uniformemente bruno, quasi nero, ed i segmenti 6 e 7 sono appena un po’ più pallidi ai lati. Le dimensioni sono: Longit. corp. mm. 17 Longit. fem. post. mm. 16,5 >» pron. VISTO » ovipos. > 13 Long. elyir. mm. 22 X. Festae n. sp. To — Ferrugineum, dorso verticis el pronoti nigro, abdomine în I nigro, fascia lata transversa preapicati flava : în 9 fusco fascia pallida. Frons unicolor, pallidior. Fastigîum verticis angustum ab antico visum marginibus lateralibus fere parallelis. Fascia fusca dorsi verticis et pronoti utrinque fiavo marginata. Lobîi talerales pronoti margine postîco recto, callo convexo angustissimo. Elytra tanceolata în utroque sexu pronoto duplo longiîiora, unicoloria, ferruginea, interdum area postica fusciore, venis radialibus pallidioribus, in area antica venulis transversîis valde expressis. Prosternum bispîinosum. Tibiae anticae spinîs 6 armatae. Femora postica spinulis nonnutltis armata, lobis geniîicularibus utrinque bispinosis, extremo apice nigro. Cerci d crassi, apice depressi, obtusi, inltus în medio dente valido antrorsum vergenie armati. Lamina subgentlalis d lata, caltosa, truncata, stylis filiformibus. Ovipositor subrectus. Lamina subgenitatis 9 apice mi- nime rotundato-emarginata. lo Longît. corp. mm. 11-13 10-16 » pron. did -9,0: 3-9,0 » elytr. VABMRO O, Z(19, 6-7 » fem. post. » 11-13 10-16 » OVÎpos. » 9-13 Parecchi individui dei due sessi dalle valli del Santiago e dello Za- mora; da S. José e da Gualaquiza. Questa bella specie, quanto a colorazione, assomiglia affatto allo X. ver- sîcolor, ma ha le elitre più corte dell'addome. Anche in questa il maschio ha l'addome nero e prima dell’apice lo cinge una larga fascia gialla che si estende a tutto il 6° e 7° segmento, ma è interrotta nel mezzo del dorso e del ventre, Nella femmina l’addome è bruno-scuro e la fascia è poco distinta, perchè i segmenti 6° e ‘7° sono lateralmente solo alquanto più pallidi. Quanto poi alla struttura del! fastigio del vertice e delle elitre questa specie è certo affinissima allo X. angustifrons, da cui tuttavia ne lo distingue la colorazione ora descritta. Non è improbabile che questa sia semplicemente una varietà della X. versicolor. Gen. Thysdrus Stal. — T. nemoptera Bol. — Valle del Santiago. Gen. Litroscelis Serv. — L. arachnoides ? Redt. — Valle del Santiago. Pseudophyllinae. Gen. Acanthodis Serv. — A. coronata Lin. — Una sola piccola larva da Gua- laquiza. Gen. Brisilis Stal. — B. aquilina Lin. — Gualaquiza. B. grisea n. sp. 9 — Grisea. Caput pallide testaceum, eaceplis clypeo mandibulisque nigris. Pronolum testaceum, fusco-variegatum, utrinque tuberculo MERE (ge unico subobsoleto in metazona insiruclum, margine postico rotundato, haud limbato. Antennae ferrugineae, obsolete pallide annulatae. E- Iytra grisea, venulis transversis sal expressis, fusco circumdatis, apicem versus attenuata. Alae infumatae. Prosternum nigrum, spinis exceptis testaceîs: meso-et metasternum lestacea, fascia postica tran- sversa nigra: mesosterni angutlis anlicis rotundatis. Pedes îrregula- riter fusco-variegati. Lobîi geniculares omnes spinosi, eacepio lobo postico femorum intermediorum. Femora antica subtus plana, mar- gine antico apice 1-2 spinoso: intermedia 4 spinosa: postica exlus 9-10 spinosa, în latere interno late nigra. Ovipositor femoribus po- sticis multo brevior, margine supero a medio oblique truncato. La- mina subgentitalis triangularis equilaltera, apice compressa, incisa. Longit. corp. mm. 44 Longit. fem. ant. mm. 16,5 » PONS > FIT » fem: posti» lea » elyir. » ‘64 » ovipos. AM Latit.“elyir*mm.-T1 Due sole femmine da Gualaquiza e dalla valle del Santiago. Specie distinta per la brevità dell’ovopositore: somigliante alla 2. aquilina per la striscia larga nera nel lato interno dei femori, ma di- versa per la struttura del pronoto, e la colorazione delle ali. Il tubercolo unico da ambedue le parti della metazona è poco distinto, e per questo carattere, come anche per la colorazione uniforme bruna delle ali e per il colore della fronte, è simile a B. unicolor, ma se ne distingue per la striscia interna nera dei femori posteriori, per gli angoli anteriori del mesosterno non spinosi e per altri caratteri. Gen. Platyphyllum Serv. — P. maculipenne Serv. — Valle del Santiago. P. brevixiphum Br. — Valle del Santiago. Gen. Echinacris Pictet. — E. alata Br. — Un maschio e tre femmine dalla valle del Santiago. I caratteri di questa specie sono incostanti, e sono un po’ in dubbio nel riferirvi quegli esemplari che ho esaminato. Il maschio differisce da quello descritto perchè anche i femori ante- riori sono superiormente muniti di due spine, e gli apici di tutti i femori non sono pallidi, ma press’a poco del colore del resto. La lamina sot- togenitale non è veramente « rotundalo-emarginata » come nella descri- zione è detto, ma « /ate triangularîter emarginata » . La femmina di questa specie — finora non descritta — somiglia al maschio per aspetto e colore, ma le elitre sono più brevi, così che la- sciano allo scoperto l'estremità dell’addome, pero anch'esse sono dilatate verso l'apice. In due delle femmine osservate i femori anteriori sono al di sopra privi di spine, mentre in un’altra ne portano due avvicinate. In tutte e tre la lamina sopraanale è triangolare acuta; i cerci conici, fs); fi ‘acutissimi e leggermente curvi all’indietro all'estremità: la lamina sot- togenitale è larga, ottusamente bicarinata presso la base, e quasi tronca all’apice. L’ovopositore è breve, ma largo e robusto, tutto nero fuorchè alla base superiormente che è testaceo, col margine inferiore curvo, il superiore diritto alla base, poi leggermente concavo prima del mezzo, quindi obliquamente troncato. gf 9 Longît. corp. mm. 40 46-48 » pron. » 2 13-14 » elytr. » 34 31-33 Latil. » (apice) » 16 15-14 Longiit. fem. ant. >» DITA 17-18 » fem. post. » 28 29:31 » tibiar. ant. » 18 19-20 nl MOVIPOS AT 24 Gen. Cocconotus Stal. I caratteri di questo genere sono molto difficili da determinarsi e quelli indicati dal BRUNNER soffrono di fatto molte eccezioni. Tali sono spe- cialmente quelli che riguardano il primo articolo delle antenne, spinoso o inerme, la lunghezza delle tibie anteriori, la forma dei lobi genicu- lari ecc. Così il C. areolatus Br. ed il C. sîmilis m. presentano tibie anteriori lunghe il doppio del pronoto, mentre il C. adustus Bol. ed il C. Festae m. presentano il iobo geniculare interno dei femori anteriori spinoso. Tuttavia una separazione delle specie in due generi distinti non è forse possibile finora. Io non ebbi abbastanza materiale per tentare una nuova disposizione delle specie, diversa da quella proposta dal Dr. BRUNNER di WATTENWYL, ma credo opportuno di intercalarvi quelle nuove o meno note per meglio delimitarne i caratteri differenziali e stabilire l’affinità loro con quelle gia note. 1. Tibiae întermediae superne muticae. 2. Femora spînis concoloribus. 3. Frons uniîcolor, concolor. 4. Fastigîium verticis acuminatum. 5. Femora antica 3 ad 4 spinulosa. 6". Femora uniîcoloria. Ovipositor validus. | 7. Occîput et dorsum pronoti concoloria. Femora an- tica ei intermedia 4-spinulosa. Lamina subgenitalis 9 emarginata. C. meroncidioides Br. ev CL 7'. Occiput et dorsum pronoti nigra. Femora antica et intermedia 3-spinulosa. Lamina subgenitalis 9 integra. C. Pollonerae Grif. (1) l'. Tibiae intermediae superne spinulosae. 2. Spinae femorum pallidae, concolores. 3. Statura majore, obesa. Frons concolor. Pronotum amplum, superne acute granulosum. Elytra ampla, unicoloria. Femora postica 6-7-spinulosa. Tibiae intermediae superne spinulîs 4 armatae. Ovi- posîtor recius 55-04, NOD TIRO AMORE 0 3. Stalura minore; dn (TA nigro-vittata. Pronotum angustum, superne minute granulosum. Elytra angusta, olivaceo nodulosa. Femora postica 3-4-spinulosa. Tibiae intermediae superne spinutis 1-2 armatae. Ovipositor subincurvus. (Spina prima femorum posticorum d' multo longiore, et pone medium sita. Lamina subge- nitalis 3 stylis longis instructa. Cerci d intus medio dentati). C. parvulus n. sp. 2' Spinae femorum totae vel basi nigrae. 3. Caput unicolor vel laeviter viride variegalum. d'. Antennae fusco-ferrugineae. 5. Campus mediastinus elytrorum basi venulis nonnullis flavis, areolas magnas castaneas includentibus. 6. Statura matore. Colore castaneo. Tibiae anticae pro- noto duplo longiores . . . a ai 0. areolatusghre 6°. Statura minore. Calore testaceo. Tibiae anticae pro- «noto haud duplo longiores. . . . 2. + a 0 ISerneBo]? 5. Campus mediastinus i. uniformiter dense reti- culatus. 6. Pronotum anguslum. 7. Stlatura majore. Elytra venutlis transversis areolis castaneîs majoribus circumdatis. 8. Tibiae intermediae superne 3-4 spinulosae. Seg- mentum anale 3 utrinque în lobum acuminatum productum. Cerci 3 incurvi. Lamina subgenitatlis 3 slylis brevibus subclavatis insiructa. Lamina subgenitalis 9 apice dilatata et truncata, utrinque lobo trian- guiari'oblusoinsinucia Ser . +. +. + ©. differens Bol. 8'. Tibiae DG media sor ne bispinosae. Segmentum anale d' medio rotundato-emarginatum, în lobum acuminatum haud producitum. Cerci® recti. Lamina subgenitalisd stylis longis, cylindriciîs (1) GRIFFINI A. "a Ortotteri raccolti nel Darien dal Dr. E. FESTA, in questo Bollettino, vol. XI, 1896, n° 232, p. 22. SA Tr n îinstructa. Lamina subgenitalis 9 rotundalto-iruncata, medio incisa, utrinque tantum rotundata, în lobum triangularem haud producta. C. similis n. sp. 3'. Caput altro signalum, sallem in apice. 4. Frons tota nigra. Anlennae basi ferrugineae concolores. Pronolum dense el acute granosum., haud atro viltalum. Elytra lata. Tibiae anticae pronoto subduplo pelo Femora antica et inter- media subius 4-spinosa . . . . . +... ©. Camerani Grif. (1). 4'. Frons concolor vel în summo apice nigra, vel tantum lateraliter nigro-viltala. Antennae basi niyrvae. Pronolum minus dense et obtuse granulosum, late altro vittatum. Elytra angusta. Tibiae an- ticae pronoto sesquiî haud longiores. Femora antica et întermedia subtus 2-3 spinulosa. 5. Occiput atrum. 6. Frons utrinque linea altra delineala. Lamina supra- analis 3 dentibus binîs brevibus cercos non superanlibus instructa. C. adustus Bol. 6° Frons utrinque tantum in summa fronte maculis duabus nîgris ornata. Lamina supraanatis d' denlibus longis, fal- catis, cercos superantibus instructa . . . . . . ©. Festaen. sp. C. parvulus n. sp. do — Testaceo-olivaceus. Frons laevîs, nigro trivittata, vittaque suboculari în genis nigra: occipite nigro. Antennae nigrae, basi te- staceae, articulo primo mutlico. Pronotum modice granosum, în me- tazona medio subtiliter carîinulatum, lolum mnigro limbatum, sulcis distinctis, dorso fusciore, ulrinque vitta lala nigra in mesozona subdb- interrupia ornato. Etytra abdomine paulo longiora, fusca, în campo marginali et radialî nodulis nonnullis viridivenosîs ornata: campo tympanali & nigro. Alae fuscescentes. Femora omnia annulo pallido praeapicali fascialta. Spinae omnes concolores. Femora antica et în- (1) Ml Dr. GRIFFINI descrisse questa specie in questo Bollettino (vol. XI, 1896, n° 232, p. 19) come appartenente al gen. Bliastes. Difatto se si sta al carattere del lobo geniculare interno dei femori anteriori spinoso, si cade in questo ge- nere, ma è pure certo però che per l’insieme degli altri caratteri e per l’aspetto è somigliantissima al C. areolalus, e se questa specie è veramente un Cocco: notus, come BRUNNER la ritiene nella sua Monografia, anche il Bliastes Camerani è da ritenersi un Cocconotus. Se poi si stesse al carattere della lunghezza delle tibie anteriori è certo che il C. areolatus, il C. Camerani, il C. similis m., le cui tibie anteriori sono il doppio o quasi del pronoto, dovrebbero riferirsi piuttosto al genere Cecentromenus. Cna termedia subtus spinis 2-3 armata: postica basî valde incrassata in o spinîis 4, sub-aeque longîs, armata, in 3 spinis tantum tribus, prima multo longiore. Lobi geniculares omnes mutici, exceptis lobis internis femorum intermediorum et posticorum. Tibiae intermediae supra 1-2-spinulosae. Segmentum anale 3 medio rotundato-incisum. La- mina supraanalis 3 semicircularis, brevis. Cerci > crassi, incurvi, apice rotundato, întus nigro-mucronato, medio dente brevi nigro armati. Lamina subgenitalis 3 breviuscula, compressa, modice attenuata, apice medio minute triangulariter incisa, stylis lamina ipsa longîo- ribus instructa. Ovipositor modice incurvus, apice ferrugineo. o o Longît. corp. mm. 23 26 » pron. » 6 7 » elytr. » 29 D9 Latiît. >» >» 6 7 Longît. fem. ant. » 10 #2 » fem. post. >» 22 24 » tibiar ant. » 11 12 » ovipos. > 14 Un maschio ed una femmina da Gualaquiza e da S. José. Specie ben distinta per la colorazione della fronte, del pronoto, e per la presenza della spina più lunga ai femori posteriori del maschio. La disposizione delle striscie nere della fronte ricorda press’a poco quella del C. De Geeri Stal. C. areolatus Br. — Valle del Santiago. — Gualaquiza. Il maschio di questa bella specie somiglia alla femmina nella forma e nella colorazione. Il segmento anale è prolungato nel mezzo in un lobo triangolare-arrotondato all’apice, solcato nel mezzo e munito alla base di due intaccature che lo dividono meglio dal resto del segmento. Questo lobo pare formato dalla lamina sopraanale saldata col segmento anale con una sutura semicircolare che è anzi assai distinta. I cerci sono grossi, robusti, brevi, fortemente ricurvi all'estremità e mucronati. La lamina sottogenitale è lunga, ristretta e solcata dalla metà all’apice, quivi triangolarmente fessa, e munita di due stili ottusi e lunghi quasi quanto la lamina stessa. Negli individui da me esaminati i femori mediani e posteriori sono uniformi nel colore e non pallidi all’apice. Nel resto corrispondono alla descrizione. C. Isernii Bol. Br. — Valle del Santiago e Gualaquiza. C. similis n. sp. to — Colore fusco-testaceo, în 9 olivaceo, in 3 fusciore. Frons concolor, laevis, nitida, utrinque carinulis subocularibus instructa. — di Occiput concolor. Antennae ferrugineae, arliculo basali spinoso. Pro- noltum unicolor, sulco postico magis distincto. Elytra apice late ro- tundata, minime attenuata, venutis lransversis, praecîpue in campo marginali, areolis majoribus nigris nitidis apposiîtis ornatis. Alae infumatae, venis ferrugineis. Pedes longiores, tibiis anticis pronoto duplo longioribus. Femora el libiae spinis nigris armata. Femora antica et intermedia subtus 3 spinulosa: postica 7 spinosa. Tibiae intermediae bispinosae. Lobi geniculares interni femorum interme- diorum el posticorum spinosi, coeleri rotundati. Segmenium anale d medio rotundato-emarginatum. Lamina supraanatis d brevis, ro- tundata. Cerci 3 breves, crassi, recti, pilosi, apice truncati, inlus acute nigro-mucronati. Lamina subgenitalis 3 basi rolundata, a medio angustata, sulcata, apice fissa, stylis longis oblusîs instructa. Ovipositor angustus, a parte tertia basali attenuatus, a medio pallide ferrugineus. Lamina subgenitalis @ parva, compressa, rolundato- truncata, medio incisa. (og Q Longit. corp. mm. 39 35 » pron. » 4 8 » DITA AO » 48 51 Latit. » » 10 10 Long. fem. ant. PI4A,5 16 » fem. posi. » 28 31 » libiar. ant. >» 15 17 » ovipos. » 20 Un maschio ed una femmina dalla valle del Santiago. Somigliante assai a C. di/ferens Bol. da cui tuttavia differisce per il numero delle spine deile tibie intermedie e specialmente poi per la forma diversa dei cerci, e della lamina sottogenitale del maschio. C. castus? Br. — Valle del Santiago. Una sola femmina che riferisco dubbiamente a questa specie perchè, se per una parte corrisponde alla descrizione del maschio — il solo sesso che si conosca — ne differisce tuttavia per alcuni caratteri: le spine, nere alla base ed all’apice, pallide nel mezzo, sono 3 ai femori anteriori e mediani, 4 ai posteriori, 3 alle tibie mediane superiormente; le elitre oltrepassano appena l'addome e non hanno areole nere più grandi : l’o- vopositore è piuttosto gracile e diritto, bruno solo verso l’apice; la la- mina sottogenitale è trasversale, breve, troncata, incisa a triangolo nel mezzò e ai lati leggermente prolungata in un lobo triangolare ottuso. In tutti i femori è spinoso solamente il lobo apicale interno. Longil. corp. mm. 35 Long. fem. ant. mm. 10 » pron. an » fem. post. >». 20 » elytr. » 30 » tibiar. ant. » 10,5 Latît. » Rat » 0vipos. o 15, — 100 — C. adustus? Bol. — Un solo maschio dalla valle del Santiago. L’unico esemplare che riferisco a questa specie differisce per le di- mensioni alquanto minori, per avere i femori anteriori e mediani armati di sole 2 spine, i posteriori di 5, le tibie mediane sopra di 2 sole spine. I lobi laterali del pronoto hanno il margine posteriore marginato di nero. Le metapleure presentano una striscia verticale nera. Le elitre hanno alcune areole nere d’accanto alle vene trasverse secondarie. La lamina sopraanale presenta nel mezzo due denti un po’ più lunghi n quelli in- dicati nella figura del BOLIVAR. Lungît. corp. mm. 25 Latit. elytr. mm. 7 » pron. » 6,5 Longît. fem. ant. » 10 » elytr. » 36 » fem. post. » 21 C. Festae n. sp. to — Testaceo-olivaceus: antennarum basi, occipîte, pronoti dorso, elytrorum area anali nigris. Frons laevîs, unicolor, carinis lalera- libus tanium în summa fronte fusco-notatis, margine supero, fasti- gioque nigriîs. Antennae ferrugineae, scrobe, arliculisgue duobus primis nigris: articulo primo spinoso. Pronotum granosum, sulcis distinctis, vitta lata nîgra dorsuatlis ante medium angustata, antrorsum et re- trorsum dilatata: lobîs defiexîs unicoloribus. Elyira praesertim în campo marginali areolis nonnullis castaneîs ad venulas apposttis maculata. Alae margine antico late pallido, disco fusco. Femora an- tica et intermedia 2-3 spinosa: postica 5-6 spinis armata. Tibiae în- lermediae supra 1-2 spinosae. Spîinae omnes nigrae. Lobi geniculares omnes, excepio lobo interno femorum intermediorum et posticorum, mutici. Segmenitum anale 3 medio marginato-truncatum, lateribus în lobos parvos oblusos minime productis. Lamina supraanalis 3 se- micircularis, subius utrinque dente longo, incurvo, acutissimo, apice nîigro, armata. Cercî d crassi, breves, vix incurvi, oblusi, apice intus nigro-mucronati. Lamina subgenitalis d longa, a medio attenuata, sulcata, apice fissa, sltylis longîs obtusis. Ovipositor brevis, rectus, a medio niger, margine infero laeviler rotundato. Lamina subgenitatis Q drevis, compressa, apice truncata, medio fissa. o È Longit. corp. mm. 38 36 I 200% >-4 0 8 » elytr. > 140, 34 Latît. elytr. » 8-9 8 Longit. fem. ant. ne o JE | 44. » tibiar » EE 19) 12 » fem: posi. dan 22 22 » oviposit. » 18 Due maschi e una femmina dalla valle dello Zamora. — 101 — Somigliante assai al C. adustus Bol. da cui è distinto per vari ca- ratteri e specialmente per i lunghi denti della lamina sopra anale, così lunghi che oltrepassano assai i cerci stessi. Gen. Nannotettix Redt. in: BRUNNER, Monogr. der Pseudophy!., 1895, p. 212. — N. pallidevittatus Br. — Un solo maschio da Pun. L’esemplare di questa specie descritto dal BRUNNER proveniva da So- rata in Bolivia. Questo dell’Ecuador, che io riferisco alla medesima specie, concorda abbastanza bene con quella descrizione, e ne differisce solo per alcuni caratteri che non credo di importanza specifica. Il margine anteriore del pronoto non è veramente tuberculato, e le striscie pallide laterali del pronoto convergono nella prozona e nella me- tazona fortemente verso la mesozona dove sono interrotte, ciò che nella diagnosi citata non è detto. I femori anteriori e mediani portano una sola spina al margine infero-anteriore, invece di tre, e quelli posteriori da 4205. Nella ua, di questo genere si vede indicato che «i lobi geniculari dei femori posteriori sono ottusi ». Nell’esemplare da me esaminato essi sono invece distintamente spinosi, ciò che non è però deo nella diagnosi suddetta di questa specie. Gen. Disceratus Scud. — D. Festae n. sp. Q- Ferrugineus, subius pallidior. Caputobscure ferrugineum, clypeo flavo, ad insertionem în fronte ferrugineo, tubercutlis binis ferru- gineiîs, decurvis, subacutis. Frons sub-rugulosa, nitida. Antennae ferrugineae. Pronotum castaneum, rugulosum, dorso medio macutlis binis, et lobis deflexis ferrugineis. Elytra minima, lobiformia, venulis crassîis. Alae nullae. Abdomen crassum. testaceo-ferrugineum, cum meso-et metanoto, segmentis poslice nigro-marginatis. Femora antica et intermedia sublus trispinosa : postica 4 spinosa, tibiae intermediae superne mulicae. Lobus internus genicularis femorum anticorum breviter spinosus: coeterî mutici. Tibiae posticae superne margine eaterno inermi, interno 5-spinoso. Mesosternum bispinosum. Ovipo- sttor via falcatus, medio angustalus et ferrugineus, margine supero vix sinuato. Lamina subgenilalis transversa, triangularis, obtusa. Longit. corp. mm. 32 Longît. fem. ant. mm. 10 » pron. >»: 6 » fem. post. » 16 » elytr. DI 210 >» tibiar ant. » 9 Longtt. ovipos. mm. 14. Una femmina da Canar. Da questa stessa località provengono altri due individui ancora allo stato larvale. Uno è femmina, l’altro maschio. Essi sono somiglianti fra di loro, ma diversi dalla femmina ora descritta per colorazione, perchè sono superiormente bruno-nerastri, testacei al di sotto, La lamina sopra- — 102 — anale del è triangolare: i cerci brevi, grossi, quasi diritti, arrotondanti all’apice e internamente appena mucronati: la lamina sottogenitale è attenuata verso l'apice, incisa a triangolo nel mezzo e munita di stili brevi ed ottusi. È notevole la somiglianza di questa specie nel colore e nell’ aspetto generale con Amblylacis nigrolimbala, conocefalino di Madagascar, descritto da REDTENBACHER nella sua Monografia dei Conocefalidi. Gen. Semileptotettix Br. — S. elegans Br. — Un maschio e due femmine dalla valle del Santiago. Il BRUNNER non ha descritto che la femmina di questa specie. Quelle che io ho esaminato differiscono un po’ da quella descritta. Le vene tra- sverse del campo preradiale sono nere per un più lungo tratto, cioè per quasi tutta la loro lunghezza fuorchè alla base. I femori anteriori hanno 4 spine: i mediani hanno in una femmina una sola spina, nell’altra sono inermi: in tutte e due però le tibie mediane hanno superiormente una spina. Il maschio, — non ancora descritto — somiglia alla femmina, ma è un po’ più piccolo. I suoi femori anteriori hanno 4 spine, una sola i mediani, e le tibie mediane sono affatto inermi. La lamina sopraanale è breve, triangolare, ottusa. I cerci son grossi, diritti, mucronati internamente all’apice. La lamina sottogenitale è ristretta all’apice e munita di due lunghi stili. Il pronoto poi presenta ai lati della zona posteriore due macchie callose gialle che ne segnano gli angoli laterali e nel mezzo un’altra piccola macchia consimile segnante una breve carena. S. nanus n. sp. 9 - Parvus, parce pîlosus. Flavus (viridis?). Elytra angusta, abaomen haud superantia, apice rotundato, campo tympanatli et margine po- stico atro limbatis. Pronotum concolor, modice granulosum, sulcîs distinctis, sulco postico pone medium sito, meitazona deplanata. Fe- mora antica 3-4-spinosa: intermedia 3-spinosa: tibiae întermediae superne basi spinula unica armata. Spinae omnes concolores, apice nigro. Ovipositor distincte falcatus, exltremo apice vix ferrugineo. Lamina subgenitalis triangularis obtusa. Longît, corp. mm. 23 Longit. fem. ant. mm. 8,5 » Pron. 33.0 » fem. post. » 16,5 » elytr. 19 » tibiar ant. » 9,5 Latit. » » 4 » oviposit. > 12 Una sola femmina da Gualaquiza. Gen. Teleutias Stal. — T. fuscus Br. — Una sola femmina dalla valle dello Zamora. Il suo colore non è veramente fusco-testaceo, ma grigio, i femori an- teriori e mediani hanno solamente 3 spine e non 4, i posteriori '7 e non 6; le tibie intermedie hanno superiormente una sola spina e non due. — 103 — Questi caratteri tuttavia non ritengo sufficienti per distinguere una nuova specie e perciò riferisco l’esemplare esaminato al 7. fuscus perchè la forma della lamina sottogenitale, — carattere ben più costante — cor- risponde a quella descritta. T. fasciatus Br. — Gualaquiza e valle del Santiago. Nei due maschi che riferisco a questa specie per le fascie brune del pronoto, — sebbene la descrizione del BRUNNER sia troppo breve per una giusta determinazione, — le tibie mediane non sono inermi ma por- tano due spine: i femori anteriori e mediani hanno da 3 a 4 spine, i posteriori 7; l'addome è superiormente nero lucente: il margine poste- riore delle elitre pallido: la lamina sopraanale triangolare: i cerci brevi, grossi, all'apice subitamente ricurvi all’indentro in un dente lungo ed acutissimo : la lamina sottogenitale posteriormente molto ristretta con stili lunghi divergenti. Gen. Typopbyllum Serv. — T. columbicum? Br. — Una sola femmina dalla valle del Santiago. Riferisco questa femmina a questa specie perchè è somigliantissima per la forma delle elitre a 7. (rapeziforme Stoll, ma ne differisce per essere tutta uniformemente verde, precisamente come il 7. columbicum. Sono tuttavia alquanto in dubbio nella determinazione, perchè le tibie anteriori e mediane non hanno 5 ma solo 4 spine, e poi perchè i femori posteriori non presentano spine, e le tibie posteriori non sono undulate, ma presentano solo una dilatazione lobiforme poco accentuata presso la base. Gryllacridinae. Gen. Hyperbaenus Br. — H. Festae Griff. (questo Bollettino, vol. xI, 1896, n. 232, p. 31). — Gualaquiza e valle dei Santiago. La femmina, non descritta, ha l’ovopositore gracile, falcato, lungo quanto i femori posteriori. Stenopelmatinae. Gen. Apotetamenus Br. — A. amazonae Br. — Valle del Santiago. GRYLLIDAKEK Gryllinae. Gen. Gryllus Lin. Bur. — G. argentinus Saus. — Cuenca, Gualaquiza. G. assimilis Burm. Saus. — Cuenca, Aualaquiza. — La Concepcion nella valle _ del Mira. — Ibara. Alcuni individui provenienti da Ibara presentano una tinta più pal- lida e paiono perciò appartenere alla var. pa/ida fatta da SAUSSURE per questa specie. (Biol, centr. amer. Or(hoplera, 1397, p. 226). — 104 — Gen. Gryllodes Saus. — G. brevipennis Saus. — Gualaquiza. Gen. Anurogryllus Saus. — A. maticus De Geer, Saus. — Gualaquiza, Valle del Santiago, Cuchipamba. Talune femmine hanno le ali prolungate in coda, altre no. Gen. Odontogryllus Saus. — 0. niger n. sp. Q - Niger, subtus ferrugineo-brunneus, femoribus posticis ferrugi- neis. Palpî maxillares nigri, apice oblique truncati. Vertex depressus, spatio înterantennatli tato. Ocelli în trigonum dispostti. Tarsî subtus pilosiî. Tibiae anticae foramine nullo. Pronolum supra planiusculum, medio longitudinatliter sulcalum, tolum marginalum, lobis lateralibus margine infero obliquo, angrlo antico rotundato. Elyitra et atae nulla. Oviposiltor subincurvus, vix femore postico brevior. Tibiae posticae 4:4 spinosae, basi tantum in margine externo serratae, în margine interno dentibus 1-2 obsoletis instructae: calcaribus inter- mediis exlernis et internis longiîs, fulvo-pilosis: calcare interno-în- fero minuto: calcaribus coeteris subaeque longis. Metatarsus posticus longus, utrinque superne serratus, dense fulvo-pilosus. Longit. corp. mm. 14 Longit. fem. post. mm. 10 >» pron. 3 SIERO MI OUSSV SIPOS » 9 Una sola femmina dalla valle del Santiago. Oecanthinae. Gen. Endecous Saus. — ?E. arachnopsis Saus. Riferisco con dubbio a questa specie alcuni individui tutti femmine, mancanti totalmente di elite, con l’ovopositore falcato e più breve dei femori, e corrispondente abbastanza bene ai caratteri indicati da SAUS- SURE per il maschio. Kneopterinae. Gen. Eneoptera Burm. — E. surinamensis De Geer. — Valle del Santiago. Gen. Paroecanthus Saus. — P. olmecus Saus. (Biolog. centr. americ. Orthopt., p. 264,6, tab. xuI, fig. 16-17) — Gualaquiza (1). (1) Quando pubblicai la lista dei Grillidi raccolti dal Dr. FestA nel Darien (questo Bollettino, vol. XII, n° 301, 20 agosto) non aveva ancora ricevuto gli ultimi fascicoli della « Biologia centrali americana » e perciò fui obbligato a determinare alcune specie semplicemente servendomi delle figure. Queste specie così determinate sono: Diatrypus Championi, Paroecanthus podagrosus, Apithes montanus. Ora che conosco le descrizioni devo fare alcune correzioni. La determinazione del Paroecanthus podagrosus è giusta: ma quella specie che determinai come il Diatrypus Championi è forse una specie nuova che non descrivo per ora non avendo che un solo maschio: e quell’altra che cre- detti l’Apithes montanus è invece l‘Apithes nablista. A proposito di quest’ul- — 105 — P. fallax Saus. Attribuisco, un po’ con dubbio, a questa specie una femmina presa nella valle del Santiago, che ha il corpo molto più gracile delle altre specie, di color testaceo pallido, macchiettata di bruno con il pronoto più ristretto in avanti, il rostro del fronte anche più stretto, le elitre più lunghe dell'addome, Trigonidinae, Gen. Cyrtoxiphus Br. — C. peruvianus Saus. — Gualaquiza, valle dello Zamora, valle del Santiago. Gryllotalpinae. Gen. Gryllotalpa Latr. — G. hexadactyla Perty, Saus. — Cuchipamba, valle dello Zamora, Gualaquiza. Gen. Scapteriscus Scud. — S. Camerani Giglio-Tos (questo Bollettino IX, 1894, n° 184, p. 45, fig. 13, 16). — Gualaquiza, valle del Santiago. Gen. Rhipipterix (1) Newm. — R. carbonaria Saus. (Biol. centr. amer. Orthopt. p. 211, 2). — Due maschi ed una femmina da Cuchipamba. Il maschio, non conosciuto da Saussure, è somigliantissimo alla fem- mina, ma assai più piccolo: ha solo gialliccio l’ultimo articolo delle antenne, che però è nero alla base, e al di sotto è ancora nero per un certo tratto. Anche l’orlo inferiore dei lobi laterali del pronoto è fina- mente listato di gialliccio verso l'angolo anteriore. R. forceps Saus. (Biol. centr. amer. Orthoptera, 1897, p. 210, tab. xI, fig. 23). — Parecchi individui dei due sessi dalla Acienda di Verde-Cruz (Quito) a 2700 m. sul mare. i Gli esemplari da me osservati sono interamenti neri, salvo, ben inteso il sesto articolo delle antenne che è bianco. Corrispondono così alla va- rietà a indicata dal SAUSSURE. Anche l’apparato copulatore dei maschi ha la forma disegnata e descritta da quest’autore. tima devo però notare che l’errore mio fu causato dalle fig. 18 e 19 della tav. xIII (Biol. centr. amer.) dove, o sono designate due specie diverse per isbaglio, oppure le figure sono mal fatte. Di fatto male si accorda la gracilità dei fe- mori posteriori della rig. 19, caratteristica di Apithes montanus, con la gros- sezza di quelli della fig. 18, che sono piuttosto dell’ Apithes nablista. Del resto anche la larghezza del fastigio del vertice della fig. 18 non corrisponde alla descrizione. (1) Questo nome dovrebbe essere cambiato essendo gia usato per un genere dì Strepsitteri. — 106 — APPENDICE Mentre questo lavoro era in corso di stampa giunse dal Dr. FESTA un altro invio di collezioni, nelle quali trovai ancora alcune specie di Ortotteri che credo opportuno di aggiungere qui di seguito. Il numero totale delle specie raccolte viene con queste portato a 220. Gen. Periplaneta Burm. — P. americana (Lin.). — Un solo maschio da Vinces. P. truncata Kraus. — Parecchi individui dei due sessi da Guayaquil. Gen. Nauphoeta Burm. — È. cinerea Oliv., Sauss. Zehn. — Due femmine: una da Vinces, l’altra da Guayaquil. Gen. Blabera Serv. — B. immacula Saus. e Zehnt. (Biol. centr. amer. Orthopt. p 120, tab. v, fig. 23). — Un solo maschio da Vinces. Il maschio, non conosciuto da SAUSSURE, corrisponde abbastanza bene alla descrizione della femmina, salvo le dimensioni appena minori. Le due macchie trasverse posteriori del pronoto sono alquanto più estese di quanto è indicato nella figura sopra citata. Le elitre presentano una striscia umerale nerastra che corre dalla loro base fino ad un terzo della lunghezza del campo marginale. Gen. Stagmomantis Saus, — S. limbata Hahn. — Una sola femmina da Vinces. Il colore di questo esemplare non è verde, ma uniformemente grigio- terreo. Le spine . al margine inferiore delle anche anteriori sono robuste, triangolari, compresse e alternate con altre più piccole. Non mi paiono questi caratteri di importanza specifica. Gen. Coelopterna Stal. — C. acuminata (De Geer) Stal. — Alcuni individui dei due sessi da Vinces, tutti ad elitre più lunghe dell’addome. Gen. Copiophora Serv. — C. longicauda Serv. — Una sola femmina da Vinces. Gen. Xiphidium Ser. — X. propinquum Redt. — Una sola femmina da Vinces. X. ensiferum Scud. — Alcuni esemplari dei due sessi da Vinces. Gen. Thysdrus Stal. — T. mantispa Bol. — Un maschio ed una femmina da Vinces. Gen. Gryllus Lin. — G. assimilis (Fabr.). — Due femmine ed un maschio da Vinces. Gen. Nemobius Serv. — N. fasciatus De Geer. — Alcuni individui dei due sessi da Vinces. Gen. Cyrtoxiphus Br. — C. tibialis Saus. Biol. centr. amer. Orthop., p. 236, tab. xI, fig. 40. — Tre maschi ed una femmina da Vinces. Gen. Heterogryllus Saus. — H. darienicus? Giglio-Tos. — Endacustes (?) darte- nîicus Giglio-Tos (questo Bollettino, 1897, n° 301, p. 7). Una sola femmina proveniente da Vinces che somiglia agli esemplari — 107 — del Darien ma non ha traccia di elitre, il che è forse da attribuirsi sem- plicemente alla sua età più giovane. In un mio precedente lavoro sui Grillidi raccolti nel Darien dal Dr. FeEsTA io ho riferito dubitativamente questa specie al gen. Endacustes. Ora mi accorgo che è meglio riferirlo al gen. ZMelerogryllus e per la ristrettezza del fastigio del vertice e per la brevità dei piedi. Altrettanto si dica dell'altra specie pure da me descritta nello stesso lavoro, l’ £n- dacustes aplerus. INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE ‘BLANCHARD — Orthoptères, in: D’ORBIGNY — Voyage dans l Amerique meri- dionale. BoLivar I. — Nuevas especies de Ortopteros americanos del viaje al Pacifico, in: Ann. Soc. Esp. Hist. nat.. T. x, 1881. — Essaî sur les Acridiens de la Tribu des Tettigidae, in: Ann. Soc. ent. Bel- gique. T. xxXxI, 1887. — Monografia de los Pirgomorfinos, Madrid, 1884. -— Diagnosîs de Ortopteros nuevos, in: Ann. Soc. Esp. Hist. nat. T. x1x, 1890. — Ortopteros recogidos par el Dr. Vraz en la cuenca del Rio Atadapo, in: Actas Soc. Esp. Hist. nat., 1896. BRUNNER von WATTENWYL. — Nouveau systèeme de Blattaires, Vienne, 1865. — Monographie der Phaneropteriden, Wien, 1878. — Monographie der Stenopelmatiden und Gryllacriden, in: Verhand. zool. bot. Gesells. Wien, 1888. .— Monographie der Proscopiden, in: Verh. k. k. zool. bot. Gesells. Wien, 1890. — Additamenta zur Monographie der Phaneropteriden, in: Verhand. d. zool. bot. Gesellsch., Wien, 1891. — Orthoptera of the Island of St. Vincent, in: Proc. Zool. Soc. London, 1892. —— On the Orthoptera of the Island of Grenada, in: Proc. Zool. Soc. London, 1893. — Reévision du système des Orthoptères, in: Ann. Museo civico Genova, 1893. — Monographie der Pseudophylliden, Wien, 1895. BURMEISTER H. — Handbuch der Entomologie, Bd. 11, Berlin, 1838. CHARPENTIER T. — Orthoptera descripta et depicta, 184]-45. ‘GERSTAECKER A. — Acridiodea nonnulla nova insigniora, in: Stett. ent. Zeit. 1873. — Charakteristik einer Reihe bemerkenswerther Orthoptera, in: Mittheil. naturw. Vereins f. Neuvorpommen und Rùgen, xix u. xx Jahrg., 1888. ‘GIGLIO-Tos E. — Ortotteri del Viaggio del Dr. Borelli nella Rep. Argentina e nel Paraguay in: questo Bollettino, vol. 1x, 1894, n° 184. — Ortotteri del Paraguay raccolti dal Dr. J. BoHLS, in: Zool. Jahrb., Bd. vi, 1894. ci — 108 — — Ortotteri raccolti nel Darien dal Dr. E. Festa, in: questo Bollettino, voh. xI1, 1897, n° 301. — Ortotteri del viaggio del Dr. Borelli nel Chaco Boliviano e nella Repubdl. Argentina, in: questo Bollettino, vol. xII, 1897, n° 302. GRIFFINI A. — Ortotteri raccolti nel Darien dal Dr. E. Festa — I, in: questo Bollettino, vol. xI, 1896, n° 232. — II, ibidem, n° 236. KarscH F. — Arota rosaura, eine neue Orthoptere (Phaneropteride) von E- cuador, in: Societas entomologica, Jahrg. vi, n° 12, 1891. — Arota rosaura in: Berliner entom. Zeitschr. Bd. xxxvI, 1891. MARSCHALL A. — Decas Orthopterorum novorum, in: Ann. Wien. Museum der Naturgesch., I Bd., Wien, 1835. MoRrsE A. — Notes on the Acrididae of New England, in: Psyche, 1896. PerTy M. — Delectus animalium articulatorum in Brasilia collectorum, 1830. PicTET et SaussurE — Catalogues d’Acridiens, in: Boll. Soc. entom. Suisse, vol. VII, 1887. REDTENBACHER J. — Monographie der Conocephaliden, in: Verhand. zool.. bot. Gesellsch., Wien, 1891. SAUSSURE H. —- Orthoptera nova americana, in: Rev. Mag. Zoologie, 1859, 1861. — Meélanges orthopterologique, in: Mém. Soc. Phys. Hist. nat. Genève, 1863, 1864, 1870, 1872, 1877. — Mission scientifique au Mexique et dans l’Amerique centrale, VI®° partie,. 1870. — Prodromus Oedipodiorum, in: Mem. Soc. Phys. Hist. natur. Genève. Tom. XXVII, n° 9, 1884. — Additamenta ad Prodromum Oedipodiorum, ibidem. Tom. xxx, n° 1, 1888.. — Gryllidae, iu: Biologia centrali americana, 1894-1897. — Orthoptera. — Revision de la Tribu des Panesthiens et de celle des Epilampriens, ip: Revue Suisse de Zoologie, Genève, T. III, 1895. SAUSSURE et ZEHNTER — Orthoptera, in: Biologia centrali americana, 1893-94. ScuppER S. — Notes on Orthoptera from Northern Peru, collected by Prof. J. Orton, in: Proc. Boston Soc. Nat. Hist. vol. xvi, 1874. — The Orthoptera of the Galapagos Islands, in: Bull. Mus. comp. Zool. Harvard College, vol. xxv, n. l, 1893. — List of the eccotic. Orthoptera described by S. H. Scudder 1868-79 with a Revision of their nomenclature, in: Proc. Boston Soc. Nat. Hist., vol. xXVII, 1896. SERVILLE A. — Histoîre naturelle des Insectes Orthoptères. Paris, 1839. STAL C. — Recensio Orthopterorum. 1873-75. — Kong. Sv. Fregatten Eugenies Resa omkring Jorden — Orthoptera, 1858. — Systema Acridiodeorum, in: Bihang Till k. Sv. Vet. Akad. Handlingar. Bd. V,. n° 4;1878. — Recherches sur les Système des Phasmides in: Bihang Till. Sv. Vet. Akad. Handl].Bd-.2}n., 17/1875: STOLL G. — Representation des spectres, des mantes, des sauterelles, Am- sterdam, 1813. WESTWO00D J. 0. — Catalogue of Orthopterous Insects în the Collection of the British Museum. — Parte I, Phasmidae. London, 1859. 11491 - Tip. Gerbone - Torino. RIU - Musei di Zoologia ed ‘Anatomia comparata. della R. Università di Torino N. 528 pubblicato il 28 Maggio 1906 WoL. XXI Viaggio del Dr. Enrico Festa nel Darien, nell'Ecuador e regioni vicine XXXI. Dott. ALFREDO BORELLI Di una nuova specie di Forficola. Ancistrogaster Festac, nov. sp. Capo di colore castagno oscuro quasi nero colle parti boccali più chiare; poco più largo che lungo, con suture poco distinte ad ecce- g' Ancistrogaster Festae zione dell’occipitale segnata da un leggero solco. An- tenne di 11 articoli di colore castagno ad eccezione degli articoli 9 e 10, totalmente o in Bo giallo pal- lidi. Pronoto di colore castagno oscuro, lucente, coi margini laterali giallo testacei; di larghezza poco superiore a quella del capo, pressocchè quadrato col margine posteriore arrotondato. Superficie superiore divisa da un profondo solco trasversale in due parti, di cui l’anteriore, più grande, segnata nel mezzo da una linea longitudinale, è rigonfia ad eccezione dei lati appiattiti e volti in su, mentre la posteriore piana va rialzandosi dal solco al margine posteriore. Elitre del colore del capo, liscie, non lucenti, di lunghezza uguale, a. un poco più del doppio del pronoto, ‘convesse, cogli angoli anteriori arrotondati e debol- mente carenati; margini posteriori tronchi. Ali di lunghezza uguale all’incirca a quella del pronoto, di colore bruno con una piccola mac- . chia gialla all’apice interno. Zampe di colore castagno oscuro coi tarsi giallo-bruni coperti in- feriormente di peli gialli. Segmenti dell'addome di colore bruno-rossiccio, allargantisi legger- mente e gradatamente dal quarto all’ottavo, debolmente convessi e sparsamente punteggiati nella metà anteriore. Pieghe tubercolari for- temente marcate sul quarto segmento, in forma di tubercoli cilindrici ; segmenti quattro a otto leggermente rugosi lateralmente. Ultimo segmento pressocchè rettangolare, più di due volte largo quanto lungo, di larghezza uguale a quella del quinto; liscio, legger- mente convesso, depresso posteriormente, la depressione fiancheggiata da una grande ripiegatura o prominenza rotonda sovrapposta alla radice della pinzetta; margine posteriore sinuoso e fortemente in- grossato. È i Segmenti inferiori dell’addome bruno-rossicci, leggermente rugosi e debolmente punteggiati, pubescenti. Penultimo segmento molto corto, arrotondato posteriormente; ultimo segmento quasi completamente scoperto, rugoso e pubescente, fortemente intaccato nel mezzo, cosicchè il suo margine posteriore presenta due lobi i quali sono forniti di una costa longitudinale ben marcata posta vicino ai margini laterali. Pigidio poco sporgente, conico. Branche della pinzetta di colore castagno oscuro distanti fra loro, dilatate e triquetre alla base, debolmente arcate verso l’esterno per più di metà della loro lunghezza, poi quasi diritte convergenti e as- sottigliantisi sino alle punte acuminate e leggermente ricurve, le quali si incontrano. Internamente esse sono fornite alla base di un grosso tubercolo cilindrico trasversale al quale fanno seguito alcuni granuli, poi esse sono liscie coi margini superiore ed inferiore bordati e presentano al di là della metà della loro lunghezza una forte spina triangolare. La loro superficie superiore è arrotondata, debolmente compressa lungo il margine interno e fornita di una debole carena mediana nel primo terzo della loro lunghezza. .q Segmenti dell'addome non rugosi lateralmente ; ultimo segmento restringentesi fortemente nella parte posteriore. Penultimo segmento ventrale arrotondato posteriormente, ultimo segmento totalmente na- scosto dal penultimo. Branche della pinzetta quasi contigue, sottili, arrotondate e diritte sino alle punte leggermente ricurve ed incrociat:; margine interno leggermente denticolato nel primo terzo della loro lunghezza. Lunghezza totale del corpo: d' circa 21 mm., 9 19 mm. > »-. della pinzetta: di è 57 et 06,353 Patria: 3 e 9 Ecuador: Gualaquiza (800 metri circa di altitudine,‘ regione orientale’. NI PRESI, VE Questa specie la quale fa parte della raccolta del Dr. E. Festa era stata da me confusa coll’Ancistrogaster intermedia Burr. in un pre- cedente lavoro (1). Essa è afline all’Anciîstrogaster alerrimus Borm. dalla quale differisce principalmente per la mancanza di ripiegature oblique laterali sui segmenti dell’addome e per la forma della pinzetta. (1) BoRELLI, in: Boll. Mus. Zool. e Anat. Comp. Torino, vol. XIX, n. 475, 1904. 2929 « Tip. Gerbone - Via Gaudenzio Ferrari, 3 - Torino BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino ===> — —————_— N. 475 pubblicato il 18 Ottobre 1904 Vor. XIX Viaggio del Dr. Enrico Festa nella Repubblica dell’Ecuador e regioni vicine, XXVIII. Dott. ALFREDO BORELLI FORFICOLE Le forficule studiate nella presente nota fanno parte delle ricche rac- colte entomologiche fatte dal Cav. Dott. Enrico Festa nel suo viaggio all’Ecuador e mandate in generoso dono al R. Museo Zoologico di Torino. Nella determinazione di questa collezione ho seguito la classificazione adottata da DE BORMANS e KRAUSS (1). Pyragra dherni (Scudd.). 1875. Thermastris dhornii, Scaudder in: Proc. Boston Soc., v. 18, p. 280 (9). 24 19 da Gualaquiza (800 m. circa di altitudine, regione orierftale). Psalis americana (Palis). 1817. Forficula americana, Palisot, Ins. Afr. Amer., p. 165, Orth ,t.14, f.1. 1 esemplare &, 3 g una larva da Vinces (regione occidentale). Psalis gagatina (Burm.). 1838. Forficula (Psalis) gagathina (Klug, M. S.), Burm. Handb. Ent, v. II, p. 753. Tre esemplari 9; due dalla valle del Santiago (500 a 600 metri di alti- tudine, regione, orientale), uno da Gualaquiza. Questi tre esemplari sono notevoli per la brevità delle ali, le quali oltrepassano appena le elitre e non sono visibili ad occhio nudo che sollevando queste ultime. Carcinophora fusca, n. sp. Capo molto lungo, di forma triangolare, liscio, lucente, di colore nero pece, colle parti boccali di colore bruno sepia; antenne (rimangono 15 (1) Das Tierreich, forficulidae und Hemimeridae; Berlin 1900. | DO articoli) di un colore nero pece ad eccezione dei tre primi articoli bruno- sepia come le parti boccali; tutti gli articoli ad eccezione del primo co- perti di una fitta peluria giallo-bruna. Pronoto nero pece, poco più stretto del capo, coi lati paralleli, il margine anteriore tronco ed il margine posteriore sensibilmente arro- tondato. Elitre più corte del pronoto, dello stesso colore. Ali mancanti. Addome bruno molto oscuro, l’ultimo segmento quasi nero; superficie superiore dei segmenti coperta di una leggera ue Branche della pinzetta del colore dell’ultimo segmento dell'addome, non contigue, separate dal pigidio, robuste alla base colla superficie superiore care- nata; viste dal dissopra, triquetre per metà circa della loro lunghezza, poi sottili ed arrotondate incurvantesi verso l’ultimo quarto della loro lunghezza e terminando colle punte ricurve all’insù e leggermente incro- ciate, la punta destra sopra la sinistra; margini interni leggermente dilatati e dentellati per i tre quarti della loro lunghezza. Pigidio appena visibile, in forma di lamine col margine posteriore arrotondato e segnato da un leggero solco mediano. Parti inferiori del corpo di colore bruno più chiaro che nelle parti superiori. Zampe di colore testaceo, parte inferiore dei tarsi fittamente coperta di lunghi peli di colore giallo-bruno. Questa specie di cui non conosco che la femmina, si dista facil- mente dalla Carcinophora robusta (Scudd.) per il colore delle antenne e delle parti boccali, e per la forma molto allungata del capo. Misure în millimetri: langhezza totale del corpo circa 26 — lun- shezza della pinzetta 4,7 — lunghezza del capo guasi 5, sua larghezza alla base 3,4 — lunghezza del pronoto 3,5, sua larghezza appena 3 — 9 lunghezza delle elitre appena 3. Un solo esemplare 9 trovato nella valle del Santiago. Anisolabis antomi (H. Dohrn). | 1864. Forcinella antoni, H. Dohrn in: Ent. Zeit. Stettin, v. 25, p. 289, (JT). — 1893. Anisolabis antoni, Bormans in: Biol. Centr.-Amer., Orth., p. 5, FILI) Due esemplari 9 da Punta de Sabana (Darien). Questi esemplari presentano riguardo alla colorazione delle antenne aleune differenze colla descrizione tipica del Dohrn. Mentre secondo quest’autore gli articoli delle antenne sarebbero di un colore erigio-bruno ad eccezione dei tre articoli basali castanei chiari e degli articoli 13 e 14 giallo-pallidi, negli esemplari raccolti dal Dr. Festa gli articoli giallo- pallidi sono: in un esemplare, a destra, l'articolo 13 completamente giallo pallido e gli articoli 12 e 14 in parte.giallo pallidi in parte bruno- 9 — ta) tt chiari, a sinistra, l'articolo 12 in parte giallo-pallido in parte bruno- chiaro e gli articoli 13 e 14 completamente giallo-pallidi; nell’altro esemplare, a destra l’articolo 13 è in parte giallo-pallido in parte bruno- chiaro mentre l'articolo 14 è completamente giallo-pallido, a sinistra invece gli articoli 13 e 14 sono completamente giallo-pallidi come nella descrizione tipica. Amisolabis festae n. sp. Colore generale del corpo giallo o giailo rossiccio anteriormente, bruno rossiccio posteriormente, liscio e lucente. S. Capo di colore giallo più o meno rossiccio secondo gli esemplari, con due macchie brune vicino al margine interno degli occhi; clipeo giallo, parti boccali giallo-rossiccie coi palpi gialli; antenne di colore giallo- bruno o giallo olivastro ad eccezione dei 2 primi articoli gialli e del terzo giallo alla base, giallo-bruno all’apice. Leggermente convesso, con suture hen marcate principalmente la mediano-posteriore. Pronoto giallo o giallo-rossiccio orlato dì giallo-bruno posteriormente, coi lati leggermente offuscati di bruno in alcuni esemplari. Di forma rettangolare pressocchè quadrata, col margine posteriore sensibilmente arrotondato; superficie superiore leggermente convessa nella parte an- teriore, debclmente appiattita nella parte posteriore, segnata per tutta la sua lunghezza da un leggero solco mediano appena visibile nel terzo posteriore e fiancheggiato in quest’ultima parte da due piccole creste dirette obliquamente verso gli angoli posteriori. Mesonoto bruno-rossiccio con una grande macchia giallo-rossiccia, se- micircolare, situata nella parte anteriore, più 0 meno distinta secondo gli esemplari. ; Metanoto e segmenti dell’addome di un colore bruno-rossiccio più 0 meno oscuro secondo gli esemplari, in tutti però i segmenti anteriori dell'addome sono più chiari e più rossicci dei posteriori. Essi vanno allargandosi dal primo al penultimo, e, ad eccezione dell’ultimo, sono coperti di punti fortemente impressi; i segmenti 5, 6, 7, 8 e 9 sono rugosi sul lati e forniti di una carena ben marcata che oltrepassa il mar- gine posteriore del segmento, il quale si prolunga lateralmente in una punta triango- di o lare. Ultimo segmento dell’addome un po’ più Anisolabis festae . i; ; f 1 Stretto dei precedenti; lucente, sparsamente ag(eato 3) 09 a 3) e leggermente punteggiato, con piccole strie visibili colla lente, disposte in serie longitu- dinali che alternano con spazi lisci, debolmente rugoso vicino al margine posteriore e sui lati i quali inferiormente presentano una carena ben marcata. La sua superficie superiore leggermente convessa è fortemente depressa vicino al margine posteriore il quale è leggermente rialzato ; essa è segnata longitudinalmente da un solco mediano che non raggiunge nè anteriormente nè posteriormente i margini del segmento e attraversa una profonda depressione di forma pressocchè ovale, a destra ed a si- nistra della quale sono da notare altre depressioni limitate esterna- mente da 2 carene o pieghe poste al disopra delle branche della pinzetta. I lati del segmento fra queste creste e ie carene inferiori sono legger- mente incavati. Pinzetta di colore bruno rossiccio, colle branche divaricate, triangolar; e robuste alla base, sensibilmente dilatate alla base interna dove esse sono fornite di un tubercolo spiniforme, poi esse prendono una forma cilindrica, vanno assottigliandosi e s'incurvano fortemente l’una verso l'altra agli apici, la destra più della sinistra, lasciando fra loro uno spazio pressoché circolare. Margine interno leggermente dentellato dal tuber- colo all'estremità posteriore. Zampe di un colora testaceo chiaro o testaceo rossiccio, in alcuni esemplari leggermente offuscate di bruno ; coi femori ingrossati forniti di lunghi peli bruni sparsi, più numerosi sulla tibia; superficie inferiore dei tarsi coperta da fitti peli gialli. Inferiormente: capo di colore giallo-rossiccio, torace giallo-testaceo ; segmenti dell'addome bruno-rossicci, fortemente punteggiati, oltre alla punteggiatura sono da notare alcune fossette piliferi disposte lungo il margine posteriore dei segmenti, fossette che sono molto numerose su tutta la superficie del penultimo segmento. Q. Ultimo segmento dell’addome liscio, lucente, più stretto che nel dc. Sulla sua superficie superiore leggermente e sparsamente punteggiata, sono da notare un solco mediano longitudinale, due piccole creste 0 tubercoli sovrapposti alle branche della pinzetta colle depressioni corri- spondenti, meno marcate che nel maschio, le carene laterali inferiori vi sono appena segnate. Branche della pinzetta contigue, robuste alla base ma non dilatate come nel d, triangolari, armate da una forte spina posta al di la del primo quarto della loro lunghezza, in questo punto esse si assottigliano, prendono una forma conica, s'incurvano verso l’interno e s’inerociano col loro apice ricurvo ad uncino e rivolto all'insù, la branca destra sovrapposta alla sinistra. Il loro margine interno è leggermente dentel- lato dalla base della spina quasi sino all'estremità posteriore. Patria: numerosi esemplari 9 9 e larve da Cuenca (2580 metri di al- titudine) e da Sigsig (2550 metri di altitudine), villaggio ad Est di Cuenca nella regione interandina. Lunghezza: totale del corpo: & 25 mm., 9 23 mm. » » della pinzetta & 4,5. >» o 4,3 >» | | Spongiphora remota (Burr.). | 1899. Forficula ? remota, Burr, Ann. and Mag. Nat. Hist., Serie 7, vol. 3, pp. 165 e 166. Due esemplari 9 da San Josè (hacienda cuchipamba) (1100 metri di altitudine, regione orientale). Labia arcuata, Scudd. 1876. Labia arcuata, Scadder in: P. Boston Soc. v. 18, p. 257 ) 1880. Labia arcuata, Bormans in: An. Soc. Espaîì., v. 9, p. 509 (9). Un esemplare 9 dal Rio Lara (Darien). Sparatta nigrina, Stàl. 1855. Sparatta nigrina, Stàl in: Ofr. AK. Féhr., v. 12, p. 350 (9). Un esemplare 9 della valle del Santiago. Amcistrogaster inopinata?, Burr. 1900. Ancistrogaster innpirata, Burr, Ann. and Mag. Nat. Hist., Serie 7, vol. 6, pp. 85 e 86. Un esemplare da Gualaquiza colla pinzetta deformata che per la sua rassomiglianza col genere opisthocosmia e per la distribuzione dei colori riferisco con molto dubbio a questa specie. Specie nuova per la repubblica dell'Ecuador. Ancistrogaster intermedia, Burr. 1900. Ancistrogaster intermedia, Burr, Ann. and. Mag. Nat. Hist., Ser. 7, vol. 6, pp. 87 e 88. Un esemplare o e due 9 da Gualaquiza. Questa specie era finora soltanto segnalata nel Perù. Neolobophora Dbicolor, n. sp. Capo di colore testaceo-bruno, posteriormente più chiaro, con due macchie giallo-rossiccie vicino al margine interno degli occhi, parti boc- cali gialle; liscio, lucente, depresso nella parte frontale, convesso nella parte occipitale cogli angoli posteriori arrotondati. Antenne (rimangono 4 articoli) di colore giallo offuscato di bruno. Pronoto giallo-chiaro, liscio, lucente, di larghezza poco superiore a quella del capo, di forma pressocchè quadrata col margine posteriore arrotondato, segnato per tutta la sua lunghezza da un solco longitudi- nale mediano. Elitre corte, quasi triangolari come in alcune specie del genere Che- lidura, dì colore castaneo. Ali mancanti. Addome di colore castaneo oscuro ad eccezione dell’ultimo segmento testaceo. Convesso, allargandosi sensibilmente dal primo al sesto seg- mento poi restringendosi sino all’ullimo segmento, il quale è molto stretto nella parte posteriore. Pieghe tubercolari appena visibili sul terzo seg- mento, molto marcate sul quarto. Superficie superiore lucente e fitta- mente punteggiata ad eccezione dell’ultimo segmento liscio, lucente e fornito nella parte mediana di una depressione o fossetta di forma ovale. Branche della pinzetta del colore dell’ultimo segmento dell'addome; contigue alla base, sottili, ricurve ed incrociate all'estremità posteriore, col margine interno leggermente dentellato. Zampe: femori testaceo-bruni, gialli alla base, tibie testaceo-brune più chiare nella parte distale, tarsi gialli; superficie inferiore della tibia e dei tarsi fornita di peli gialli, più cort[ e più numerosi sui tarsi. Inferiormente: capo e torace testacei; segmenti dell'addome di un colore bruno-rossiccio, densamente punteggiati e coperti di una peluria cialla più fitta sugli ultimi segmenti. Questa specie si avvicina alla N. asîatica, Borm. per la forma delle clitre, dalla quale però essa si distingue facilmente pel colore del pro- MOLO CGEMNECG. Patria: un solo esemplare 9 da Papalacta (Ecuador orientale). Lunghezza totale del corpo: 12,7 mm. » della pinzetta: 3,8 > Apterygida Brumneri ? (De Bormans). 1903. Sphingolabis Brunneri, de Bormans in: Ann. and Mag. Nat. Hist., Serie 7, vol. XI, pp. 268-269 (3g). Riferisco con molto dubbio a questa specie un esemplare e dalla valle del Santiago. I cinque primi articoli delle antenne (rimangono 13 articoli) testacei, gli altri bruni ad eccezione del decimo a destra e del undicesimo a si- nistra di un colore giallo pallido. Le elitre di un colore bruno rossiccio mancano della grande macchia gialla, oblonga, tipica, mentre essa è presente sulle ali. Branche della pinzetta come nelle altre specie del genere col margine interno leggermente dentellato. Specie di cui non si conosceva che il 3 trovato nell’alto Amazzone. SETE sasnonRat) div agoda gar SURE. HE È î, Ù & dia ì i f L Ù i x { Lar ; È : BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. 240 pubblicato il 18 Aprile 1896 VoL. XI RENE MARTIN Sur les ODONATES recueillis par le D.r FESTA au Darien et à Cuenca Le D.r Festa a, «lans son voyage de 1895 dans l’Amérique centrale, récolté quelques Odonates interessants. Le nombre des insects névro- ptères qu'il a rapporté de ce voyage n'est pas trés-considérable, eu égard à la richesse entomologique des pays parcourus, mais plusieurs de ces insectes sont remarquables, et il faut savoir grand gré au savant voyageur qui a pris la peine de chasser les Odonates, ces insectes si dignes d’intérét et pourtant si dédaignés! Fam. des Libellulidae. l]. Mesothemis annulata Rambur (Lepthemis verbenata Hagen). Un mile de cette espèce assez commune, au moins le sexe male, car les envois contiennent trés-rarement des femelles, depuis le Mexique. jusqu’aux provinces méridionales du Brésil; aussi dans la plupart des, Antilles. Le màle pris par le D.r Festa au Darien, est d’assez grande taille- et porte aux ailes inférieures une tache basale peu étendue, s’avancant. à peine jusqu'à la première antécubitale, tandis que chez beaucoup. d’individus du Honduras et du Brésil elle atteint la 2° antécubitale et le triangle. Chez les jeunes mdles, le thorax est d’un brun pourpré et la tache d’un noiràtre clair, mais chez les vieux le thorax devient d’un noir profond virant au bleu foncé et la tache prend une couleur d’un marron: noir brillant, à travers lequel on distingue quelques cellules brunes un peu transparentes. LS) | 2. Diplax illota Hagen. Une femelle de Cuenca, d’assez AS tallle. Peut-étre aurions-nous dù, a l’exemple de beaucoùp d’auteurs et comme nous l’avons fait maintes fois nous-mémes, laisser à l’illota le nom générique de Sympetrum; au lieu de lui donner celui de Diplax. Mais, entre autres raisons, il en est une qui milite en faveur du nom < Diplax »,,c'est que ce nom « Diplax » une fois adopté, M.r de Selys- Longchamps. et d’autres auteurs en ont tiré une conséquence en créant, pour des genres plus ou moins voisins, des noms dérivés « Thecadi- plax, RE Ae oa SI IGOR ax, Macrodiplax, Pachy- diplax, etc. Est-il bien: logique de laisser subsister « ces noms dérivés et de sup- primer le nom générateur? Fam. des Agrionidae. 3. Megaloprepus coerulatus Drury. Trois beaux sujets pris au Darien, sur une riviére. L’espèce est ré- pandue dans toute l’ Amérique centrale, depuis le Mexique Jjusqu’à la frontiére du Brésil. 4. Blecistogaster iphigemia Selys. Une femelle. L’espèce est assez commune dans toute la Colombie. - . Ischmura fiuviatilis Selys. Une femelle de la varieté orangée capturge au Chaco. Haile l'Amé- rique du Sud. 6. Ceratura capreola Hagen. Deux individus du Darien. Cette jolie petite espèce habite le Antilles, l’Amérique centrale, et est surtout commune au Brésil. 7. Acanthagrion gracile RA DUr: Un individu de cet Acanthagrion qu’on trouve assez communement dans la Colombie et au Brésil. 8. Erythragrion filiola PURE. M.r le D.r Festa a pris cette espèce dans une lagune, au Daniozo Eile est assez rare en Colombie et au Brésil. de 9. Erithragrion Griffinii nov. spec. . Abdomen o 25 mm., aile inférieure 16 mm. Pterostigma oblong, Dana couvrant une cellule, brun clAia Co de couleur moins foncée à l’entour. Quadrilatère à còté superieur ayant aux premiéres ailes moins de la moitié, ur secondes la moitié du còtéè inférieur. Ailes hyalines, pétiolées jusqu'à la nervule postcostale qui est placée entre la première et la deuxième antécubitales, plus près «de la première. )l1 postcubitales. Téte assez robuste; lèvre inférieure jaune trés-pàle, la face rou- :geàtre, le front jaune, le dessus de la téte noir mat tirant sur le vert foncé, ainsi que le derrière, avec un commencement de trait jaunatre partant de chaque ocelle postérieure dans la direction des antennes :qu’il n’atteint pas. Antennes rougeàtres avec le troisième article al- longé, noir. Prothorax jaune, coupé de droite à gauche en deux parties par une tache noire courbe, le lobe postérieur en feston trés-déprimé au milieu. | Thorax entièrement jaune-verdàtre avec une large raie dorsale noire «descendant en droite ligne du prothorax jusqu’à la naissance des ailes. Abdomen rouge, devenant jaune-orangé aux derniers segments, sans taches. 10° segment plus court que la moitié du 9°, à echancrure petite «dont les bords sont légèrement relevés. Appendices anals noirs, les supérieurs ayant presque la longueur du ‘dernier segment, écartés, minces, légèrement courbés en dedans; les inférieurs à peine plus longs, minces, pointus, excavés en dedans, jaunàdtres. Pieds brun clair avec une raie noire sur les fèémurs. Prise au Darien, sur une lagune. La femelle est encore inconnue. Cette espèce a beaucoup d’analogie avec lE. vulneratum Hagen, ‘mais elle en diffère notablement par le prothorax et les dessins du thorax. Nous la dédions avec grand plaisir au D.r Griffini. - Torino. i eezol & E. . Fodratt ‘ip. V 1 10074 - BOLLETTINO — Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. 254 pubblicato il 20 Agosto 1896 VoL. XI Dott. FILIPPO SILVESTRI. CHILOPODI e DIPLOPODI raccolti dal Dott. E. Festa a La Guayra, nel Darien e a Cuenca. La collezione dei Chilopodi e Diplopodi fatta dal dott. E. Festa nel Darien in occasione del suo viaggio all’Ecuador che il Museo Zoologico. di Torino mi inviò in esame, sebbene non molto numerosa, è tuttavia , ricca di forme interessanti o nuove per la scienza. Essa consta di 4 specie di Chilopodi e di 10 specie di Diplopodi; fra queste ultime vi sono 6 specie nuove e 2 generi nuovi. CHILOPODA. Scolopendra angulata, Newport. Venezuela: La Guayra (Macuto). Questa specie era indicata del Brasile, Granada, e delle isole Trinità “e S. Vincenzo. Otocryptops ferrugineus (Linn.). Cuenca. Molto diffusa nella regione neotropicale e riscontrata anche nell'Africa occidentale. i Newportia longitarsis (Newport). | ‘Punta Sabana e foreste del Rio Cianati. Gli esemplari di questa località differiscono dalla descrizione tipica per possedere tre spine al femore dei piedi anali invece di quattro, e ‘per avere i tarsi composti di 8 articoli invece di 11. Questi caratteri per me non costituiscono una differenza specifica, ma sono da conside- rarsi semplici variazioni individuali, tanto più che in un individuo un Li pe piede anale ha il femore armato di 4 spine ed il tarso 9-articolato, mentre l’altro ha il femore armato di sole 3 spine ed il tarso 8-articolato. OGrphnaeus brevilabiatus (Newport). Foreste presso la laguna della Pita. Specie sparsa in tutte le regioni tropicali. DIPLOPODA. Subord. STEMMATOIULOIDEA. Fam. Stemmatoiulidae. Stemmatoiulus bioculatus, Gervais. Punta Sabana. Gli esemplari di Gervais provenivano dalla Colombia. Trattandosi di una specie assai interessante credo opportuno rifarne la diagnosi. q Caput vertice sulco manifesto; oculi ocello singulo magno ad antennarum radices approxtmato constitutî. Antennae longae, arti- culo 2° maximo, terlio quarto minore, quarto et quinto subaequalibus, sexto quinto minore, septîmo perparvo. Tergitum primum lateribus angustatis, acutis. Segmenta caetera supra et lateribus oblique striata. Poriî minimi pone suluram siti. Segmenium ulltimum angulatum valvulas anales non superans. Pedes attenuati. Pedum paria primum et secundum 5-articulata; pedes secundi parîs minores. — Segmen- torum numerus c. 42. — Color fusco-cinereus, antennis pedibusque lerreis. — Long. corp. mm. c. 26; lat. corp. mm. 1-8. Subord. JULOIDEA. Fam. Spirostreptidae. Archispirostreptus guayrensis, sp. n. ct Capul vertice sulco profundo, facie laevi, labro aliquantum ru- goso. Oculi ocellis c. 42, 6-seriatis. Antennae segmentum tertium superantes, articulo sexto îinflato. Tergitum primum lateri- bus valde lalis, angulo antico rotundato, postico ocltuso, sulcis utrimque duobus. Segmenta caetera parte anteriore antice concentrice striata postice laevigata, sutura perprofunda, parte posteriore supra rugoso-punctata, infra striis pro- fundis. Porî pone suturam siti. Segmentum ultimum tergito valvulas anales spatio permagno non superante, sternito Iriangulari, apîce acuto. Valvulae anales compressae, non marginatae. Pedes articulis 4° et 5° soleatis. — Organum copulativum SN Fig. l. Fig. 1 (pars dextera postice visa). — Segmentorum numerus 64. — Color fusco-rufus, parte antica segmentorum minus fusca; antennis pedibusque ochraceis. — Long corp. mm. 20; lat. corp: mm. 5: Had. La Guayra. Plusioporus Festae. sp. n. Q Caput vertice sulco distincio minus profundo, facie apud anten- narum radices foveis duabus circularibus, sat profundis impressa, tabro poris 4. Oculi ocellis c. 50, 7-seriatis, subtriangulares, etongati. Antennae segmentum secundum superantes, articulis crassîs, breve setosis, articulo secundo maiore, articulis 4-6 longitudine fere aequa- libus, sed gradatim crassioribus, infra ad apicem articulo singulo rotundatim aliquantum producio, articulto septimo minimo. Tergitum primum lateribus subius plicalis, angulo antico acute rolundato; po- stico obluso, utrinque în plica carina magna et sulcîs tribus. Segmenta 2-11 sub poris carinata, antica vero magis, supra minutissime pun- ctata;, segmenita caetera supra minulissime punclala, sub porîs pro= - funde et sat rare sulcata, sutura profunda. Pori longe pone suturam. siti. Segmentum ullimum tlergito parum angulato valvulas anales“ non superante, sternito lalissimo, brevi, rotundato. Valvulae anales marginalae. — Pedes sat longi, înfra selis instructi. — Segmentorum numerus 49-54. Color rubro-fuscus, antennis pedibusque rubris vel fusco-rubris. — Long. corp. mm. 60-90; lat. corp. mm. 5-7. Hab. Punta Sabana. Fam. Spirobolidae. Rbhinocrieus diversicauda, sp. nh. o Caput sulco integro, labro profunde exciso. Oculî ocellîs e. 20, subcirculares. Anltennae allenuatae, perbreves, tergilum primum non superantes, articulis 1-6 subaequalibus, ultimo perparvo. Tergitum primum lateribus non multo latis, rotundatis. Segmenta caetera parte antica laevi, parte postica dorso et lateribus distincie striatis, parte postica media sulco distinctissimo. Porî manifesti; in sulco siti. Sco- dina nulla. Segmenitum ulltimum tergilo valvulas anales valde supe- rante elongato, acuto, apice sursum aliquanium vergente, sternito sat elongato, subltriangutari, apice rotundato. Valvulae anates îim- marginatae. Pedes perbreves. — Segmentorum numerus 43. — Color . igro-fuscus, segmenitorum parte postica fascia flava, antennis pedi- busque nigrescentibus. — Long. corp. mm. 42, lat. corp. mm. 5. Hab. Cuenca. Oxypyse, gen. n. . Genus generi Rhinocricus perproximum, sed differt valvulis analibus superne in spinam, longaw, rectam productis. Oxypyge varicolor, sp. n. Caput sulco integro, laeve, labro poris 2+2, normali. Oculi sub- circulares, ocellis parum deplanatis c. 30. Antennae crassissimae, lergiltum primum non superantes. Tergi- tum primum lateribus semi-circularibus. Segmenta caetera parte antica Jaevigata, postica dorso et lateribus aliquanltum ru- I gosîs, inferne distincte striata, sulco tran- | sversalîi fere dimidiata. Porî ante sulcum Fig. 2. Fig. 3. partis posticae emarginatum siti, post poros stria profunda. Segmentum ultimum tergito postice elongato, atte- nuato processus valvularum analium non superante, sternito elongato, triangulari. Valvulae anales immarginatae, superne processibus per- tongis, acutis, retrorsum vergentibus armatae. Scobina în segmentis 7 — c. 42.— d Organum copulativum, Fig. 2 e 3. — Color variabilis : niger lolus vel niger dorso seriebus duabus macularum flavarum ornato, pedibus ochraceîs, vel etiam fusco-terreus dorso seriebus duabus macularum filavarum ornato, pedibus pallidis. — Segmen- lorum numerus 54. — Long. corp. mm. 50; lat. corp. mm. 4. Hab. Punta Sabana; Foreste presso la laguna della Pita. Subord. POLYDESMOIDEA. Fam. Strongylosomatidae. Ortomorpha eoarctata (Saussure). Panama; Punta Sabana. Specie diffusa in tutte le regioni tropicali. Ortomorpha Festae, sp. n. d Caput normale. Antennae segmentum tertium supe- rantes. Tergitum primum subsemicirculare, angulis parum acute productis, postice medium vix excisum. Tergita cae- tera laevia, carinîs magnis vix sursum vergentibus, an- gutlo antico octuso, postico acute producio, sulco transver- sali minus profundo. Segmentum ultimum lergito postice brevi, recte Iruncato, ad basim utrimque tuberculo singuto. Fig.4 magno, sternito rotundato tybercutis duobus parvîs. Sterna multo deplanata, media sulco profundo. — Organum copulativum ti | 5 lo Fig. 4. — Color rubro-fuscus, ventre pedibusque pallidis, anten- narum articulis primo et duobus SO pallidis. — Long. corp. ‘imm. 15; lat. corp. mm. 1.8. Hab. Foreste del Rio Cianati. CHELODESMIDAB. Leptodesmus Frauen feldianus (Humbert et Saussure). Punta Sabana, Foreste del Rio Cianati, Foreste del Rio Lara. Questa specie era indicata fino ad ora della Nuova Granada. Alocodesmus, gen. n. Corpus angustatum. Antennae conîs 4 olfactoriîs. Segmenta tota granulata; dorso seriebus duabus posticîs granulorum maiorum or- nato. Carinae laterales non magnae, margine integro. Segmenia a quinto dorso sulco profundo notato. Porî in segmentis 5, 7, 9, 10, 12, 13, 15-19, în parte latero-posteriore carinarum sitî. Segmentum ulltimum tergito triangulari, apice truncato utrimque tubercuto magno iîinstructo, sternito subsemicirculari apice parum producto utrimque tuberculo magno. Valvulae anales mediae eliam ultrimque ad marginem tubercuto instrucitae. Sterna processu brevi, spiniformi ad basim pedum armata. d' Corpus magis attenualum, pedes aliquantum longiores, organum capulativum rectum. Obs. Genus generi Odontopeltis Pocock proximum sed carinarum brevitate, pororum sîitualione, granulorum forma, sulco dorsali di- stinclissimum. Alocodesmus angustatus, sp. n. Caput vertice sat prominente, sulco profundo. Antennae segmenitum lertium fere superantes, articulis 2-6 subaequalibus, septimo brevi. Tergitum primum abdbreviatum antice rotundatum, pos- lice truncatum, medium parum excisum, angulis parum preductis, supra serie granulorum posticorum maiorum ornalum et granulis parvis. Segmenta caetera tota gra- nulis parvis obsessa, dorso a quinto ilransversaliter pro- funde sulcato et seriebus duabus posticîs granulorum ma- forum ornato et granulis nonnullis. Carînae parvae angulo antico valde rotundato, postico producto, margine laterali integro. Pori laterales-posteriori. Carinae porigerae ex- cisae. Segmentum ullimum tergito triangulari, apice recite Iruncato setis longîs instructo, utrimque tuberculis duobus magnis setigeris, supra etiam nonnutltis tubercutis (4) setigeriîs ornato, ster- Fig. 5 ti RIS nito subsemicirculari; apice parum produceto; utrimque t.verculis duobus magnis. Valvulae anales ad marginem medium tubereutis duobus setigeris instructae. Sterna lata, ad basim pedum processu brevi, spiniformi armata. Pedes perlongi; setis instruclti. d Foemina angustior antennis pedibusque longioribus. Pedes primi paris articulis abbreviatis, magis setosis, secundi parîs arliculo prîmo infra ad apicem aliquantum producto, late rotundato. Organum co- pulativum (Fig. 5) rectum basi setosa, hasta dipartita; quorum pars altera processu arcuato, acuto, magno et processu minore bifido în- structa, altera processu laminari dentato et processu laterali acuto, parum arcuato. — Color nigropiceus, ventre, pedum articulis basa- libus terreis, angulo postico carinarum flavo. — Long. corp. mm. 42; lat corp. mm. 5 !|,. — Long. antennarum mm. 7, pedum mm: 7. Cyrtodesmidae Oncodesmus granosus (Gervais). Foreste presso la laguna della Pita. | Prima d’ora era stato indicato della Colombia. du VI y Li pt ; I RAGA n SA che MEO NALE DR) SPE pu v di hi po È i; i 1005, I DAMIANI | CI A, 10375 - Tip. V. Fodratti & E. [gd BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. 305 pubblicato il 18 Ottobre 1897 Vor. XII Viaggio del Dr. Enrico Festa nell'Ecuador e regioni vicine, M, Dr. FiLIipPo SILVESTRI CHILOPODI e DIPLOPODI Dell’Ecuador fino ad ora erano state indicate le seguenti specie: KARScH F. — Zeitschr. f. d. ges. Naturwiss. Bd. LIV, p. 44: Spérostreptus specificus, Karsch. — Berl. Ent. Zeitschr. Bd. xxxI, Heft. I: Spirodolus spinipodex, Karsch. — Otostigma Kervillei. Karsch. PoRAT C. O. von. — Soc. Entom. d. Belgique xxxII: Spirostreptus aequato- rialis, Porat. — Rhinocricus insculpius, Porat. — Rhinocricus omentatus, Porat. — Rhinocricus adstrictus, Porat. Pocock I. — Ann. and. Magaz. Nat. Hist. 1890: Otfostigma scabricauda, Humb. et Sauss. — O/ocryptops ferrugineus (L.) (sub Scolopocryrtops mexicanus Sauss.) — Newportia dentata, Poc. — Newportia monticola, Poc. :— ? Stenonia rufipes, C. Kock. CooKk. — Brandtia xI1: Cyphorrhacus andinus. — Barydesmus Kerri. in tutto Chilopodi, specie 5, Diplopodî 9. Il Dott. Festa colla sua nuova collezione ha contribuito immensamente alla conoscenza di una fauna fino ad ora così incompletamente nota. Egli ha aggiunto alla lista precedente due specie di Chilopodi, di cui il Nothiphilides Maximiliani Latzel è assai interessante, e l’altra è una nuova specie, che almeno per ora credo dover riferire al genere Po/y- ericus, Sauss. Di Diplopodi ha raccolto 26 specie, delle quali 24 nuove con nuovi 4 generi; Epistrepius, Trichomorpha, Camptomorpha, Chon- drodesmus. A queste specie ho aggiunto la descrizione di due altre della stessa regione inviatemi da V. Ortoneda di Quito e di una conservata nel Museo di Bruxelles. Bevagna, luglio 1897. CHILOPODA. Geophilidae. Polycricus aequatorialls, sp. n. Color flavido-ferrugineus, capite magîs ferrugineo. Lamina cepha- lica multo longior quam latior, valde sparse punctata. Lamina ba- salis antice altenvata. Antennae attenuatae, longae. Pedes maxîillares (Fig. 1) flexî marginem frontalem spatio maximo superantes, coxîs dente singulo utrîimque armatis, ad basim unguis etiam dente sat magno. Sternum pedum maxillarium sparse et grosse puncialum, antice processibus duobus dentiformibus auctum. Tergita obsolete bisuicata. Sternita usque ad c. 15Um media area porosa ovali magna; sternita coetera poris nullis. Somitum praeanale sternito elongato, angulis posticis rotundatis; pleuris porîs 6, quorum tres maîores; pedibus antecedentibus duplo longioribus, ungue armatîs, in mare crassioribus, în foemina sal tenues. Porî anales duo, magni. Somi- forumnumerus 9 57,3 55. — Long. corp. mm. 30; lat. corp. mm. 1-5. Hab. S. José, Valle del Santiago. Oryidae. Notiphîlides Maximiîliani, Latzel. 1 esemplare & di Santiago con 97 paia di piedi. Questa specie era stata indicata fino ad ora delle Indie orientali e del Messico. Scolopendropsidae. Otocryptops ferrugineus (L.). Canar. DIPLOPODA. Stemmatoiulidae. 1. Stemmatoiulus bioculatus, Gerv. 10 Valle di Santiago. Questo esemplare & presenta tutti i caratteri dello Sfemmotoiulus di Punta Sabana da me riferito allo S. biocu/atus. Di questa specie non è stato descritto il d' della stessa regione, e potrebbe essere anche che in realtà si dovesse constatare che la specie di Gervais è da questa diversa; finchè però non si ha del materiale più abbondante di queste diverse regioni non possiamo decidere nulla con sicurezza. Quindi io per ora riferisco questo esemplare allo S. bioculatus e do i principali caratteri e figure di esso: Hypostoma (Fig.2) ut în foemina. Pedes primî paris (Fig. 3) quinque — articulati, articulis 3° et 4° spina infra aucti, articulo ultimo pulvi- nalo, pedes paris 2i (Fig. 4) minimi triarticulati, arliculo primo | percrasso, articulo ultimo valde attenuato, pilis numerosis ad basim instructo; pedes parîs 3° (Fig. 5) coeterîs crasstores, articulo ultimo pulvinato, ungue lato. Organum copulalivum: par anticum (Fig. 6 e '7) utrimque colummis duabus constilulum, quarum externa maîtor apice pîtoso, interna minor, recta, minus tata, flagello ad basim posticam colummae maîioriîs longo;, par posticum (Fig. 8) minimum. Nora. — Mr. Prof. 0. F. Cock (American Natur. Entom. 1895, p. 1111-1121, pl. xLI-xLIv) ha descritto tre nuove specie di Stemma/oiulus della Siberia, che confrontate per i loro caratteri con lo Stemmatoiulus bioculatus G. risultano da questo distinte anche genericamente. I caratteri principali che giustificano la fondazione di un altro genere sono: la diversa forma dell’ hypostoma (= Gnatholicavo), che si riscontra nel x e nella 9 delle specie della Siberia, il numero degli ocelli, la forma dell’organo copulatore. Per questo nuovo genere propongo il nome di Diopstulus, Typus Stemmatoiulus bellus Cook. 2. Stemmatoiulus diversicolor, sp. n. o Corpus antice parum, postice valde attenuatum. Color rufo-fuscus, medio dorso serie continua macularum trianguliformîum pallido- rufescentium ornato, lateribus sub poris, antennis pedibusque viri- descentibus. Caput laevigatum, vertice sulco tenui. Antennae longae, somitum sextum superantes. Oculi ocello obsoleto. Somita: collum lateribus angustatis infra apice inflexis, utrimque strîis tribus; so- mita coetera tota, supra etiam manifestissime, oblique striata. Somita preanale et anale forma obsoleta. Somitorum numerus 54. — Long. corp. mm. 30; lat. corp. mm. 22. Hab. S. José. Obs. Species haec saltem colore a praecedente distincia. Spirostreptidae. 3. Archispirostreptus obscurator, sp. n. o Color nigro-fuscus antennis pedibusque fiavo-rufescentibus. Caput totum laevigalum, vertice sulco tenui, circa labrum porîs 4. An- lennae breves, somitum secundum non superanties. Oculi ocellis c. 44, 6-seriutîs. Somita: collum lateribus latis angulo antico rotundato, postico minus rolundato; somita coeltera parte antica obtecta strîîs tribus, parle antica detecia et tota parte postica nîlida punctis mi- nimis obsessa, sat longe sub poris sirtis profundis obsoletis, sutura o gia profunda iîndislinete crenulata ; sterna laevia. Somitum praeanale postice cauda brevi, sed attenuata, acuta, valvulas anales magno spatio non superante. Somitum anale valvulis marginatis, sternito cum somito praeanali valde coalito, triangulari, apice sat acuto, lateribus aliquantum emarginatis. Pedes sat longi, înfra setis non- nullis insirucli. T Collum angulo antico rotundatim aliquantum producito. Pedes lIongiores, obsolete sulcati. Organum copulativum (Fig. 9) lamina antica postica breviore, apice rotundato, lamina postica longiore apice crasso elongato retrorsum vergente, lateribus processu magno, attenuato, aculo, fere recto auctis, pare antico pro- cessibus duobus terminato quorum alter brevior reflexus, spiniformis, alter longîor, valde altenuatus, reflexus. — Long. corp. mm. 96; lat. corp. mm. 7-8. Hab. Valle del Santiago. 4. Archispirostrepitus xanthoproctus, sp. n. Species haec praecedenti valde proxima, differt tantum: Colore somitorum praeanali et anali flavo-rufescente. Collo ltate- ribus minus latis, angulo antico minus rotundato. d Collo angulo antico magis acuto. Organum copulativum (Fig. 10) lamina antica interne apice aliquantum elongalo, lamina postica longiore apice minus elongato, crassiore, magis retrorsum vergente, lateribus pro- cessu matore el deorsum magis vergente; pare antico processu bre- viore recto, altero cadem fere forma. — Long. corp. mm. 100; tal. corp. mm. 8. Had. S. José. Epistreptus, gen. nov. Somita postsomito praesomito altiore et plus minusve rugoso-pun- clato. Somitum praeanale obtuse angulatum. 3 Colli angulus anticus antrorsum aliquanium producitus. Pedes articulis 4° et 5° soleatis. Organum copulativum lamina postica antica longiore, pare antico parte distali bipartita, parte altera attenuata, altera laminari pro- cessu longo attenuato aucia. 5. Epistreptus oscen us, sp. n. Q Color niger antennîs pedibusque flavis vel flavo-rufescentibus. Caput laevigalum, vertice sulco profundo, circa labrum poriîs 4. Anltennae elongatae, somitum tertium via superantes, arliculis forma obsoleta. Oculi ocetllis c. 46, 6-seriatis. Somita: collum lateribus an- gulo antico rotundato, postico fere obtuso, utrimque striîs 2. Somita coelera parte anlica antice sublilissime striolata, sutura profunda, Il me gg I sat profunde crenulata, parte postica antica alliore, densissime ru- goso-punctala, sub ipsis porîs profunde striata, antice eliam magîis profunde. Sterna laevigata. Somitum praeanale postice obtuse an- gulatum valvulas anales spalio maiore non superans. Somitum anale valvulis marginatis, sternilo perparvo, lato, brevi. Pedes longi, infra setis nonnullis insiructi. T Collum angulo antico infra et anirorsum rotundatim producto. Pedes longiores arlicutis 4° et 5° soleatis. Or- ganum copulativum (Fig. 11) /amina postica antica longiore apice triangulari rotundato, pare antico (Fig. 12) parte distali bipartita, parte altera attenuata, altera laminari supra basim externe processu allenvato, longo aucta. — Long. corp. mm. 70; lat. corp. mm. 5. Hab. Vale del Santiago, S. José. 6. Orthoporus reluctator, sp. n. o Corpus elongatum, sat attenuatum. Color plus minusve fusco rufescens. Caput vertice sulco tenui, fronte laevigata, facie parum rugutosa, circa labrum porîs 4. Antennae breves somitum secundum vix superantes, articulo secundo longiore, seaxto crassiore. Oculi ocellis c. 56, 6-sertatis. Somita: collum lateribus minime inflexis, angulo antico magis quam postico rotundato, ulrimque strîis 2 ad basim bifurcatis. Somita coetera parte antica vix disltincle, concen- trice striata, partibus mediana et postica mnitidis, punclis minimis obsessis, sutura profunda tenuissime crenulalta, vix sub porîs parte postica profunde striata. Sterna laevia. Porî minimi. Somitum prae- anale postice obtuse angulalum valvulas anales spatio matore non superans. Somitum anale valvulis marginatis, sternito lato brevi, postice rotundato. Pedes breves, sat exîles, articulis 1-5 infra seta singula vel duabus înstructis, arlticulo ultimo setis nonnutllis. d Collum angulo antico parum rotundatim producium. Pedes obsolete soleati. Organum copulalivum (Fig. 13) lamina postica antica longiore apice parum acuto, laleribus processu singulo apice recurvo armatîs, pare antico apice laminari reflexo, interne stylo aucio. Somitorum nu- merus 57-62. — Long. corp. mm. 70; lat. corp. mm. 5. Hab. Guayaquil (V. Ortoneda legit.). 7. Diaporus augur, sp. n. Q Color plus minusve rufus, parte postica somitorum obscurtore. Caput vertice et fronte laevigatis, facie aliquanium rugutlosa. An- lennae breves, crassae, collum superantes. Oculi subovales, ocellis sat deplanatis c. 24, 4-seriatis. Somita: collum lateribus infra în- flexiîs, angulo antico obituso, postico via rotundato utrimque plicîs 5, quarum interna mator. Somita coetera parte antica oblecla strtis concenltricis ecxarata, parte mediana mnitidissima, parte postica niti- dissima supra laevigata, în lateribus sub ipsîs porîs striis profundîis. Sutura profunda crenulata. Sterna striata. Porî minimi. Somitum praeanale postice rotundalum valvulas anales spatio maiore non su- perans. Somitum anale valvulis marginatis, sterniîto îndiscreto (cum sternito praeanatli fuso 2). Pedes breves infra setis nonnullis instrucii, ungue magno. dt Organum copulativum (Fig. 14) laminiîs posticis anticis longioribus apice rolundato externe vix rotundatim productis, pare antico (Fig. 15) parte distali bipartita, parte altera, apice acu- minato insirucia, parum laliore, apice bifido. Somitorum numerus 61-62. — Long. corp. mm. 70; lat. corp. mm. 4. Hab. Valle del Santiago. Spirobolidae. 8. Rbinocricus bifasciatus, sp. n. d' Color nigro-fuscus, collo anlice fascia rubescente ornato, dorso utrimque fascia singula pallido-rufescente în margine postico somi- forum omnium interrupia, înferne parte postica pallida-rufescente, antennis pedibusque pallido-rufescentibus. Caput laevigatum, medium sulco integro circa labrum porîs 2+2. Antennae sat elongatae, s0- mitum secundum superantes. Oculi subitriangulares, ocellis c. 30. Somita: collum lateribus minus late rotundatis; somita coetera parte antica obtecla laevi, parte mediana transversatiter striolata, parte postica longîtudinaliter striala. Scobina în somitis 7-c. 34, perparva. Somilum praeanale cauda elongata, attenuata, acuta, recta, valvulas anales spatio maiore superante. Somitum anale valvulis immargi- natis, sternito magno semtielliptico. Pedes parium 3-5 articulo primo infra parum producto, pedes omnes longi articulis seta subapicali. Organum copulativum (Fig. 16) lamina ventrali lata, apîce late ro- tundato, laminis posticis apice interne aliquantulum producto, pare. interno (Fig. 17) apice bipartito, parte altera styliformi, parte altera longiore apice lato, utrimque acuminato. Somiîitorum numerus 40. — Long. corp. mm, 46; lat. corp. mm. 4. Had. S. José. 9. Rhinocricus interecalatus, sp. n. Color nigro-fuscus totus vel fusco-viridescens antennis pedibusque pallido rufescentibus. Caput laevigatum, medium sulco integro, circa labrum poris 2+2. Antennae sat elongatae, collum superantes. Oculi subtriangulares, ocellis c. 30. Somita: collum lateribus late rotun- datis; somita coelera parte antica obtecta laevi, parte mediana tran- sversaliter striulata, parte postica supra strîis longitudinalibus eva- DIR A nescentibus vel sat distinctis, înstructa vel strigosa, laleribus striis distinctissimis. Sterna striata. Scobina in somitis 8-c. 34. Somitum praeanale cauda elongata attenuata, acuta, recta, spatio magno valvulas anales superante. Somitum anale valvulis parum com- pressis, sternito sublriangulari lateribus vix arcuatis. Pedes longi, articulis seta singula subapicali. 3 Pedes parium 3-4 articulo primo infra parum producto, pedes paris 7 arliculo tertio magîs quam în pedum paribus 3-6 inflato. Organum copulativum (Fig. 18) lamina ventrali media valde atlenuata, trianguliformi, laminis posticis apice externe incîso, parte interna (Fig. 19) apice bipartito parte altera longiori, styliformi, allera apice lalo medio exciso. Somitorum numerus 42. — Long. corp. mm. 63; lat. corp. mm. 6,2. Hab. S. José, Valle del Santiago, Gualaquiza. 10. Rimocricus diversicauda, Silv. Descrissi questa specie su un solo esemplare 9 raccolto dallo stesso Dr. Festa a Cuenca, ora ho potuto esaminarne altri esemplari di Cuenca, tra i quali un maschio, del quale do la figura dell’organo copulativo (Fig. 20-21), e varii esemplari d' e 9 di Gualaquiza, S. José e Valle del Zamora. Gli esemplari di queste tre ultime località hanno la coda un po’ più lunga di quelli di Cuenca ed un po’ più arcuata, inoltre gli esem- plari di S. José hanno la striatura della parte mediana sul dorso meno distinta longitudinalmente. Il numero dei somiti è per gli esemplari di S. José: 40-44; Valle del Zamora: 41; Gualaquiza: 44. ll. Rhinocricus laevigatus, sp. n. Color rufescens totus parte mediana somitorum fusca. Caput lae- vigatum, medium sulco în fronte interrupto exarato, circa labrum porîs 2 +2. Antennae brevissimae, compressae, articulo secundo la- tiore. Oculi ocellis deplanatis c. 22. Somita: collum late rotun- datum; somiîlta coetera tota laevigata, în venire tantum parte postica striîis nonnullis, sutura profunda. Scobina nulla. Somitum praeanatle cauda perlonga, attenuata, acuta, apice recurvato, valvulas anatles spatio matore superante. Somitum anale valvulis parum compressis, sternito magno triangulari, apice rotundato. Pedes brevissimi, arti- culis infra sela singula subapicati instructis. 3 Pedes articulo ul- timo soleato ; pedes paris 3-5 arlticutis primo et secundo infra pau- lutum productis. Organum copulalivum (Fig. 22) lamina venirali magna, triangulari, laminîs posticis sat attenuatis; pare interno (Fig. 23) apice bipartito, parte altera longiore attenuata, altera apice lato. Somitorum numerus 47-51, — Long. corp. mm. 50; lat. corp. mm. 5. Hab, S. José. 12, Rhinocricus longeappendiculatus, sp. n. o Color niger totus. Caput laevigatum, medium sulco integro, circa labrum poris 2 +2. Antennae breves, articulis attenuatis, collum non superantes, articulo 6° longiore. Oculi subovales, ocellis c. 30. Somita: collum lateribus late rotundatis ; somita coetera parte antica obtecta laevi, parte mediana oblique striata, parte postica tota lon- gitudinaliter profunde striata. Sterna striata. Scobina nulla. Somitum praeanale rugulosum, cauda triangulari, acuta, apice deorsum a- liquantum vergente, valvulas anales spatio .sat magno superante. Somitum anale valvulis rugulosis vix compressis, slernito sat magno, postice rotundato. d' Pedes secundi paris articulo primo processu pyramidali sat magno infra avcti; pedes parîs 3° (Fig. 24) arliculo primo processu perlongo, triangulari aucio ; pedes parîium 4-5 ar- ticulo primo processu sat magno lato, escterne acuminato, pedes coeteri seta singula subapicati instructi, Organum copulativum (Fig. 25) lamina ventrali permagna, apice tantum valde attenuato, acuminalo, laminis posticîs apîce interne aliquanium produclo, externe aliquan- tum rotundato; pare interno (Fig. 26) apîce bipartito, parie altera vix breviore attenuata, altera lata. Somitorum numerus 38-40. — Long. corp. mm. 40; lat. corp. mm. 4-8. Hab. Paredones, Canar. Un esemplare & di Canar riferibile con certezza a questa stessa specie presenta i processi del primo articolo del terzo paio di piedi un poco più corti di quelli degli esemplari tipici, ed una gamba del 4° paio anomala. Cambalidae. 13. Nammolene tenella, sp. n. o Color luride rufescens, parte postica somilorum supra macula nigra subrotunda, parva, lateribus circa poros nigris. Caputi laevi- gatum vertice sulco tenui. Antennae subclavalae, brevissimae, collum non superantes. Oculi sublriangulares ocellis c. 20,4-seriatis. So- mita: collum lateribus sat angustatis, antice rotundatis, utrimque stria singula; somila coetera laevigata, parte postica ventrali tantum striîs nonnullis, sutura perprofunda, tenuiter sed distincte crenulata, parte postica antica altiore. Pori aliquantum pone suturam siti. So- mitum praeanale postice rotundalum valvulas anales vix non supe- rans. Somitum anale valvutis vix marginatis, slernito sat magno Act Gf: de postice rotundalo. Pedes breves, infra seta singula subapicatli însiructi, Somitorum numerus 43. — Long. corp. mm. 18; lat. corp. mm. 1,1. Hab. Valle del Santiago. x 14. Nanmolene dilucida, sp. n. Q Color pallido-rufescens totus, antennis pedibusque pallidis. Caput laevîigatum, vertice sulco tenui. Antennae subclavatae, breves, collum non superantes. Ocuti ocellis 21, 4-seriatis (7,7, 6,2). Somila: collum (Fig. 27) lalerîbus parum latis, angulo antico rotundato, postico minus, utrimque striis duabus. Somita coetera parte antica oblecta strîis concentricîs, parte postica, antica altiore, laevigata, în venire tantum striîs nonnultis. Sterna laevia. Somilum praeanale postice breviter angulatum valvulas anales vix via non superans. Somitum anale valvulis immarginatis, sternito magno crasso, postice recte truncalo. Sutura sat profunda, non crenulala. Pedes sat breves, înfra setis nonnultis insiructi. Somitorum numerus 42. — Long. corp. mm. voor. corp. mm. 23. Hab. Valle del Santiago. Strongylosomatidae. 15. Mestosoma mediatum, sp. n. d' Color rufo-fuscus, dorso fere toto pallide rufescente, pedibus rufescentibus. Caput vertice sulco perprofundo, facie breviter pilosa. Antennae longae, pilosellae, somilum quaritum superantes. Somila : collum lateribus rotundatis; somita coetera tota laevia sulura per- profunda, cariînis linearibus, perparvis. Pleurae infra cariînatae. Somitum praeanale cauda percrassa, apice rotundato. Somitum anale valvulis marginatis, tuberculis obsoletis, sternito sat magno, rotun- dato, postice utrimque tuberculo singulo seltigero parvo. Pedes longî, pilosi. Organum copulativum (Fig. 28) obsolete arcualum, articulo ultimo apice interne processibus duobus dentiformibus terminato, flagello forma obsoleta. — Long. corp. mm. 25; lat. corp. mm. 2. Hab. Valle del Santiago. 16. Mestosoma (?) laterale, sp. n. @ Color nigro-piceus, dorso ad angulum anticum carîinarum ma- cula parva Rava, anguto postico carinarum flavo, pleuris ad pedum dbasim macula sat magna flava, parte antica ventrali somiîtorum etiam fiava, pedibus fusco-rufescenlibus. Caput laevigatum vertice sulco perprofundo. Anlennae perlongae, somitum quartum superantes, pilosae. Somîta: collum antice rotundatum postice fere recte trun- catum, angutlo laterali sat acuto; somîta coetera laevia, media parte postica sulco perprofundo transversali impressa, sutura perpro- funda, carînis parvis angulo antico valde exciso, postico rotundato. Pleurae carîna nulla. Somilum praeanale triangulare apice truncalto. Somilum anale valvulis obsoletis, sternito sat magno, rotundato, postice tuberculis duobus setigeris sat parvis aucio. Pedes perlongi, toti pilosi. — Long. corp. mm. 28; lat. corp. mm. 2,6. Hab. Valle del Santiago. Ho riferito per ora questa specie al genere Mestosoma con dubbio, perchè realmente presenta dei caratteri che la fanno da esso scostare, come la forma del collo, la mancanza della carena alle pleure, ed anche un po’ la forma delle carene laterali, l'esame dell’organo copulatore potrà, quando si conosca il maschio, far decidere del posto giusto che ad essa specie spetta. Camptomorpha gen. nov. Corpus anlice vix, poslice aliquantum altenuatum. Dorsum con- verum. Antennae articulis 2-5 subaequalibus, articulo 6 longiore, septimo parvo. Tergitum primum latitudine secundo subaequale. So- mita omnia laevia. Carinae parvae. Porî in parte postero-lateratli carîinarum siti, in somitis obsoletis 5,7,9, 10, 12, 13, 15-19. Pleurae et sterna inermia. Somilum praeanale cauda triangulariîi margine tuberculato. di Pedes longiores et crassiores, articulo penultimo so- leato. Organum copulalivum articuto secundo hastis tribus constiluto. Obs. Genus generî Orthomorpha prorimum, sed forma dorsi et or- gani copulativi praesertim dislinctissimum. 17. Camptomorpha dorsalis, sp. n. Color cinereo-rufescens, medio dorso fascia minus lata fiavicante, cariînis flavicantibus, venire pedibusque filavo-rufescentibus. Caput fere laevigatum, vertice sulco parum profundo, ulrimque non pro- ducto facie pilis brevissimis. Antennae elongatae. Somita ommia tota laevia, carinis parvis angulo antico rotundato, postico subrecito vel parum acute producito, marginibus integris. Porî a pulvino gesti în anguto postico-laterali somitorum siti. Tergitum primum antice ro- tundatum, postice recte tIruncalum, angulis sat rotundatis, în libella superiori illa somiti secundi. Somitum praeanale cauda triangulari, ulrimque tuberculis tribus setigeris. Somitum anale valvulis obso- lelis, sternito subirapezotdatli postice tuberculis tribus terminato. Pedes articulis 1-2 seta singula subapicati, articulo ultimo selis nonnullis. SI e d' Pedes articulo penultimo soleato. Organum coputativum (Fig. 29) articulo secundo hastis tribus constitutum, quarum antica (Fig. 30) et postica (Fig. 31) latae, laminares, mediana (Fig. 31), attenuata, uncinala coeteris brevior. — Longitud. corp. mm. 32; lat. corp. prosom. mm. 3, postsom. mm. 4. Hab. S. José. 18. Camptomorpha perproxima, sp. n. Color brunneo-rufus vel luride rufescens, medio dorso fascia fiavicante îndistincia vel parum manifesta, cariînîs ventre pedibusque pallido rufescentibus. Somitum anale sternito postice tubercutis lri- bus, quorum laterales matores. d° Pedes arliculo penultimo magîs soleato. Organum copulativum articulo secundo ul în specie praece- dente, sed minore, lamina antica (Fig. 32) minus lata, hasta me- diana (Fig. 33) dreviorî, magîs attenuata, lamina postica (Fig. 33) etiam minus lata. Notae coeterae ul in specie praecedenie. — Long. corp. mm. 2 40 3 32; lat. corp. prosom. mm. 9 4-8 &' 3, postsom, mm.QqiI dt 4. Had. Valle del Zamora. Trichomorpha gen. nov. Corpus elongatum. Antennae elongatae, articuto 6° crassîore, lon- gitudine quinto subaequati. Dorsum somitorum tubercutlis setigeris omnino plenum. Carinae parvae angutlo postico valde acute producto, marginibus integris. Porî în angulo postico carînarum lateraliter siti, în somitis 5,7,9,10, 12, 13,15-19. Sterna deplanata. 3 Pedum articulus penultimus usque ad somitum nonum infra processu api- calî parvo auctus. Organum copulativum articulo secundo recto parum supra basiîim bipartito, parte altera processibus duobus com- posîtta, altera laminari. 19. Trichomorpha elegans sp. n. Color brunneo-rufus, ventre pallidiore, pedibus articulis duobus primis albicantibus, coeteris pallido-rufescentibus. Caput laevigatum, vertice sulco parum profundo, facie breviter pilosa. Antennae ar- ticulo secundo coeterîs parum tlongiore, articulis 3-6 longitudine subaequalibus, 6° crassiore, septimo minus brevi. Somita (Fig. 35) prosomito laevigato, postsomito supra seriebus 5 tuberculorum setli- . gerorum pieno, quarum series posltica tubercutlis majoribus, pleuris et sternîs laevigatis. Carinae parvae angulo antico valde rotundato, postico valde acute producto, marginibus integris. Tergiltum primum Re o antice rotundatum , postice fere recte truncalum, medium vix si- nuatum, angulo laterali acuto, supra tubercutis nullis, sed pilis numerosis iîinstructum. Somitum praeanale cauda sat brevi ei sat attenuata, triangulari, apice iruncato utrimque tuberculo singutlo setigero parvo. Somitum anale valvulis marginatis, sternito elongato, triangulari apice acuto, utrimque sat longo sub apice tuberculo se- tigero parvo. Pedes perlongî. T Pedum articulus penultimus usque ad somitum nonum processu brevi apicali infra aucltus. Organum copulativum (Fig. 34) articulo secundo recto parum supra basim bipartito, parte altera processibus duobus constituta, quorum alter integer, attenuatus, alter apice bifido, parte altera laminari supra tenuissime dentata. — Long. corp. mm. 20; lat. corp. prosom. mm. 2,8, postsom. mm. 3,4. Had. Gualaquiza. 20. Odontopeltis Ortonedae, sp. n. 3 Corpus antice parum, postice magiîs attenuatum. Color fusco- nigrescens, carînis pedibusque flavo-rufescentibus. Caput lotum gra- nulosum, vertice sulco parum profundo, facîie breviter pilosa. An- lennae elongatae, articulo secundo longiore, articulis 3-6 longitudine subaequalibus, articulo 6° parum crassiore, septimo minimo. Somita prosomito concentrice, tenvissime striulato, posisomito supra seriebus lIribus granulorum matorum ornato, quarum duae anticae inler rupiae, et tuberculis parvis toto obsesso. Carinae sal magnae, sursum vix vergentes, angulo antico rotundato, postico acute producio, mar- gînibus integris. Pori în margine supero-laterali-postico carînarum stili. Tergitum primum antice rotundatum, postice recte truncaium, angulis acutis. Somitum praeanale cauda lala, brevi, triangulari, tuberculis setigeris 13 aucta, supra granulis obsessum. Somitum anale valvulis marginatis, sternito subtrapezoidali, postice rotundaltum ulrimque tuberculto parvo seligero. Sterna ad basim pedum 4° pro- cessu brevi acuto aucta. Pedes paris 3ì articuto primo infra processu cylindrico avclo, articulo terltio medio infra aliquantum producio : pedes paris 4' articuto tertio ad basim infra processu cylindrico magno, articulo 4°, processu brevi; pedes parîs 5ì articuto tertio infra pro- cessidbus duobus parvis. Organum copulativum (Fig. 36) articulo se- cundo parum supra basim bipartito parte allera apice bifido, parle allera laminari. — Longitud. corp. mm. 37; latit. corp. prosom. mm. 2,8, postsom. mm. 4,2. Had. Guayaquil (V. Ortoneda legit.). ei Chelodesmidae. Chondrodesmus, gen. nov. Corpus minus elongatum, postice aliquantum attenuatum. Somita carinis magnis, margine integro, supra tota rugulosa-granulata, infra laevia. Carînae marginatae. Porî în somitis 5,7, 9, 10, 12, 13, 15, 19, în parte supera, laterali, pone mediam carînam siti, Sterna ad pedum basîim spina armata. Pleurae infra aliquanitum ante pedum basim processu spiniformi auctae. d Organum coputla- livum articulo secundo hasta una bipartita compostio. 21. Chondrodesmus armatus, sp. n. d' Color nîigro-piceus, carinis flavescentibus, ventre pedibusque ru- fescentibus. Caput lotum laevigatum, vertice non elevato, medio sul- cato. Antennae elongalae, articulis 2-5 subaequalibus, articulo 6 longiore. Somita tola supra în parte postica granulis cum. rugîs confluentibus piena, infra laevia. Tergilum primum eadem lati- ludine quam illa secundîi. Somilum penullimum cauda elongata, attenuata, iruncata, utrimque tubercutlis duobus. Somitum ulltimum valvulis marginatis, tuberculo singulo ad marginem, et altero ali- quantum remoto, sternito semielliptico, medio parum producto, utrim- que tubercuto singulo parvo. Carinae marginatae laleribus integris, angulo antico rotundato, postico anlice minus, postice magîs acute producto. Pleurae infra aliquantum ante pedum basim processu spî - niformi sat magno aucltae. Sterna a somito septimo ad pedum basim spina singula, postice matore, armata. Pedes articulis primo et se- cundo înfra seta subapicati longa instructis, arliculis coeteris breviter pilosis. Organum copulalivum (Fig. 37) articulo primo percrasso , “unco magno, articulo secundo hasta una bipartita composito, parte allera breviore ensiformi, altera longiore apice tanceolato, lateratliter spina aucto. — Long. corp. nm. 54; lat. corp. prosomili, mm. 6, postsomiti cum carîinis mm. 10. Hab. Ecuador, S. José. 22. Leptodesmus incarmatus, sp. n. d Corpus antice posticeque vix attenualum. Dorsum via converum. Color: prosomilo rubro, postsomito, antennis pedibusque pallide rufe- scentibus. Caput totum laevigatum vertice sulco profundo, utrîmque non producto. Antennae elongatae, altenuatae, articulo 6° longiore. Somita tota laevia, carinis sal magnis angulo antico rotundato, po- stico in carinis 2-4 recto, 5-8 recto-rotundato, 9-10 acuto postice Peg) | CSS gradatim magîs producto, carinis margiînatis, marginibus inlegris. Porî în pulvillo postico-laterali carinarum siti. Tergitum primum latum antice rotundatum postice recite truncalum medium aliquanium sinualum. Somitum praeanale cauda brevi, triangulari, apice trun- cato, utrimque tuberculis duobus. Somitum anale valvulis marginatis tubercutlis obsoletis; sternito triangulari apice acuto utrimque tu- bdberculo singulo perparvo. Sterna ad pedum basim processu conico parvo însiructa. Pedes articuliîs ultimis pilis paucioribus. Organum copulativum (Fig. 38) articulo secundo apud basim bipartito, parte altera via longîiore, apîce lato incîso, altera vix breviore apice lato, laminarî, non inciso. — Long. corp. mm. 36; lat. corp. prosom. mm. 3,8, postsom. mm. 5,1. Hab. Gualaquiza. 23. Leptodesmus interrupticolor, sp. n. Color rubescens, carinis porigeris pallidis. Caput vertice sulco minus profundo, laevigatum. Anlennae longae, somitum quartum supe- rantes, articulis 3-5 subaequatlibus, 6 parum longiore et crassiore. Somita omnia supra et subius laevia, carinis magnis fere contiguis, angulo antico rotundato, postico minus antice, magîs postice acute producto, marginibus omnibus integris. Pori supero-laterales, minus postici. Tergitum primum latum, breve, antice rotundalum, postice medium parum excavalum, utrimque oblique parum excîisum, an- guto laterali acuto. Somitum praeanale cauda triangulari, minus longa, minus crassa, apice sat acuto. Somitum anale valvutis obsoletis, sternito sat magno, medio parum acute producto, utrimque tubercutlo seligero singulo parvo. Pedes longi. Sterna inermia. 3 Pedes paris 2-5 articulo tertio infra medio aliquantum producto. Organum co- pulativum (Fig. 39) breve articulo secundo parum supra basim bi- partito, parte altera longiori, latiori, postica, arcuata, parte altera etiam arcuata, breviori, minus lata. — Long. corp. mm. 30 ; tat. corp. prosom. mm. 2,8, postsom. mm. 4. Had. Valle del Santiago. Platyrrhachidae. 24. Platyrrhacus bifasciatus, sp. n. d Corpus antice, postice magis attenualum. Color fusco-cinerascens, dorso fascîis duabus albicantibus ornato, interruptis vero ante mar- gînem posticum somiti singuli, antennîs ventre pedibusque pallido- rufescentibus. Caput granutlis minimis plenum vertice sulco profundo, LA utrimgue minus prominente, facie setis obsotetis 8, 2,2. Antennaé forma obsoleta. Somila prosomito granulis minimis tolo obsesso, posi - somilo supra seriebus tribus granulorum ornato, quarum duae an- terîores vix conspicuae, carinis magîs granulosis, pleuris granutlis parvis et margine postico infra spinîs 4 armatîs. Sterna ad pedum basim processu brevi, conîco armala. Carîinae magnae horizontales anticae, angulo antico et postico fere reciis, margine laterali profunde et inaequaliter 4-dentato. Tergitum primum antice fere recte trun- catum, poslice rotundaltum, lateribus aliquantum rotundatis, supra etiam serîe granulorum matorum aucio. Somitum 18 carinîs angulo antico valde rolundato, margîne laterali fere integro. Somitum 19 carînîs margine integro, angulo postico rotundato. Somitum prae- anale cauda lata angutis posticîis rolundatis. Somitum anale valvutis parum marginatis luberculis obsoletis plurisetigeris, sternito subira- pezoidali, postice tubercutlis'duobus parvis, crassis aucto. Pedes pilosîs- simi. Organum copulativum (Fig. 40) articuto secundo apîce proces sibus duobus, quorum aller longior, crassior parum arcualus, alter brevior, sal crassus, rectus. — Long. corp. mm. 90; lat. corp. pro- somiti mm. 6,5; postsom. mm. 16,5. Hab. Valle del Santiago. 25. Psammodesmus Camerani, sp. n. Color fusco-rufus, antennîs, ventre pedibusque rufo-terreis. Corpus antice posticeque minus altenualum. Caput granulosum tolum, vertice minus profunde sulcalum, facie circa labrum setis 8, supra setîs 4 arcuatim dispositis. Antennae minus longae, pilosae, sat crassae. So- mita tota supra granutis omnino obsessa et seriebus tribus granu- lorum maiorum, quarum postica magis distincla. Dorsum convexrum. Carinae minus magnae deorsum aliquantum vergentes, angulo antico obiuso, postico acuto, postice praesertim, et producto ; margine la- lerali serîe granulorum 5-6 serratim dispositorum. Tergitum primum subexagonale, margine antico serie granulorum maiorum ornato. Somitum praeanale cauda quadrata angulis posticis rotundatis, mar- gine setis nonnullis instructo. Somitum anale valvulis marginatis, ad marginem ituberculis duobus setigeris inter se remotis, sternîto postice tuberculis duobus seligeris magnis. Pleurae et sterna granu- lata. Pedes pilosi. 3 Pedes crassiores et magîs pilosi. Organum copu- lativum (Fig. 41) articulo secundo apice bifido, parte altera lami- nari, lata, externe rotundata, interne apice acuminato, parte allera unciformi. — Long. corp. mm. 52; lai. corp. prosomilîi mm. 5,6, posisom. cum cariniîis mm. 10. Hab. S. José, Gnalaquiza. E 26. Cyphorrhacus Festae, sp. n. Q Corpus antice posticeque parum attenualum. Dorsum valde con- verum. Caput totum granulatum vertice sulco profundo utrimque sat producto, facie setis obsoletis 8,2, 2. Antennae parum elongatae, sat crassae, articulis 2-5 subaequatlibus, 6 longiore, septimo minimo. Somîita prosomito granulis minimis toto pleno , postsomito supra anltice minime rugutloso , postice seriedbus duabus granulorum ma torum et granulis minoribus obsesso, cariniîs granulosis. Pleurae «| granulîis parvîs, sparsîs, postice infra tuberculis spiniformibus 4, parvis. Stlerna processu nullo. Carinae deorsum vergentes angulo antico rotundato, postico acute producto, margine laterali integro, margine postico sublilissime dentellato. Porî parum magîs quam la- litudo anuli corumdem a margine laterali distantes. Tergitum primum subexcagonatle lateribus acutis, supra serie etiam antica et postica granulorum ornatum. Somitum 19 carînis anguto postico rotundato. Somitum praeanale cauda postice rotundata. Somitum anale val- vulis obsoletis, sternito subtrapezoidali postice ulrimque tuberculo singulo sat parvo. Pedes articulis primis duobus nilidis, coeterîis parum setosis. — Long. corp. mm. 80; lat. corp. prosom. mm. 8,5, postsom. mua-1495.; Had. S. José. 27. Barydesmus aequatorialis, sp. n. Q Corpus antice posticeque parum atlenuatum. Dorsum aliquantum convexum. Color fusco-nigrescens, dorso fasciis duabus longitudina- cibus, albicantibus ornato. Caput minime granulosum, vertice sulco profundo, utrimque parum prominente, facîe setis obsoletis 8, 2, 2 instructa. Antennae forma obsoleta. Somita, prosomito toto dense et tenuiter granulato, postsomito supra granutlis parvis obsesso, et serie postica granulorum maiorum aucto, pleuris dense et tenutter granulosis et infra postice ante pedum basim tubercutlis spiniformibus c. 10 auctis. Sterna ad pedum basim vix producta. Tergitum primum anlice fere recte iIruncatum, postice rotundatum, lateribus minus acutis. Somitum 19 carinis angulo postico producto, rotundato. So- mitum praeanale cauda lata angutlis posticîs magîs rotundatis, mar- gîne setis instructo. Somitum anale valvulis marginatis tubercutlo singulo selarum peniciîllum gerente ad marginem et altero inferiore prope marginem auctis, sternito subitrapezoideo, postice utrimque tuber-culo singulo magno iîinsitructo. Carinae magnae deorsum ali- quantum vergentes, angulo antico recto (antice) vel obluso (postice), angulo postico acuto, margine laterali tuberculis 4-5 acutis serratim disposttis aucto. Porî a margine laterali carinarum latitudine anutli DR e eorumdem dupto distantes. Pedes articulis primis duobus nitidis, coe- leris pilosis. T Dorsum fere deplanalum, carinis fere horizontalibus. Organum copulativum (Fig. 42) apice arliculo secundo processibus duobus quorum alter longior, crassior, porum arcuatus, alter brevior attenuatus, rectus. Long. corp. mm. 75; lat. corp. prosomît. mm. 8, postsomit. cum cariînis mm. 14,5. Hab. S. José. 28. Barydesmus gualaquizensis, sp. n. d' Corpus anlice posticeque parum attenualtum. Dorsum parum convexum. Color dorso nigro fascîiis duabus cinereo-albicantibus ornato, carinis ciîinereis. Caput forma obsoleta. Somita prosomito granulis minimis toto pleno, postsomito supra areis poligonulidus sat discretis, margine postico serie granulorum minus conspicua, carinis parum rugulosis. Pleurae granulîs parvîs plenae, infra ad marginem posticum tubercutis nonnullis parvis. Sterna granutata ad pedum basim vix producita. Tergitum primum subelliptico postice vero magis magisque rotundato, lateribus sat acutis, supra ante et postice serie granulorum ornatum. Carinae angulo antico rotundato, postico acute parum producto, marginibus inlegris. Somitum prae- anale cauda lata postice rotundata, marginibus seligeris. Somita praeanale et anale ut in B. aequatorialis. Pedes articulîs duobus primis nitidis, parce pilosîs, coeteris magiîis pilosis. Organum copulaltivum (Fig. 43) articulo secundo apice processibus duobus, quorum atler longior, sat allenualus, magîs arcuatus, alter brevior, rectus, apice non acuto. — Long. corp. mm. 68; lat. prosom. mm. 6; lat postsom. mm. 10,5. Hab. Gualaquiza. 29. Euryurus Devillei, sp. n. Corpus antiîce parum, postice magîs altenualum. Dorsum convexum. Color fusco-rufescens, carinis favicantibus, antennis pedibusque ru- fescentibus. Caput laevigatum vertice sulco perprofundo, circa labrum setis 8. Antennae elongatae articulis 2-3, 4-5 subaequalibus, 6 lon- giore, 7 parvo. Somila omnia laevia, nitida, carinis horizontalibus salt parviîis, marginibus integris, anguto antico rotundato , anguto postico antice minus, postice acute producto. Pori in margine omnino lalerali carîinarum infilato sitî. Pleurae et sterna laevia. Somitum praeanale cauda elongala, lata, angulis posticis magis rotundatis. Somitum anale valvutis marginatis tuberculis obsolelis via distinctis, slernito semicirculari, utrimque iubercuto minimo setigero aucio. cage Pedes nitidi, infra setîs paucîs înstructi. * Pedes crassiores. 0rga- num copulativum (Fig. 44) articulo secundo hasta una constituto apice processibus duobus terminata, quorum alter rectus supra la- minaris, alter longior, attenuatus, recurvatus. Long. corp. mm. 55; lat. corp. prosom. mm. 6, postsom. mm. 9. Hab. Ecuador (E. de Ville). ea ine Bliot. Calzolari e Ferrario - Milano. SILVESTRI, dis. Borrett. Mus. Zoor. Anat. Comp. Torino. — N. 305. Ì i î ba , È : : Ai î 4 ca Dj si i : na | VR i a ° x È Ta È i rg È - N) ) < ; ib = = . K = 1 ' ' | pi n Mi das i : I : o E: GLU È N A 7 9 A Ù Sa nos % MT Ù n DI t ti Ù x î P la, È \ Ne o ai ta: ù È. 4 si d a P A‘ . A Di E; x 3 i : L: S Pa n a | , A v Vac = aa DS x bi È : = EM a 3, - 5 È L A bia > ì na na i ‘ È \ ì = A I ; î , 3 î è Vine = N î ì } i 1 A Ì £ ; Via È 1 LINA Di ne . ji - = “ f pi a US A il i ‘ -_ / D î | I ) 5 i Ù | } ; ù I n) Ù 0) ' pi x | > È A 5 5 nd il a Y A Ù n îi - i (o) so . o: A er di Sa 4 sa D & o i nu) L LI . i: Ci a = i ” Di : 2 No n Ne B A do D L. 3 = i Vv 3 R è ( Ù n 1 - : i ti , Di i Ia \ Ja È a =: ni È so 5 a pi: i a Nei tai 4 Ta di : : x GS v ni x Ù 4 Ù È ù ì Mai : È 7 ni S 3 < No : ì PI: odi s° MIMO = c ‘ “ È / si È NO du L E L Il li o, È n x : o A 3 i i : i Ni da 2 Î È i î dA 3 ì a Y al B d i LA di ne: h; ì | = [TRE DI a pi) = Casi è pesi Ù v Ti n E / £ A i Le ni 2. ua È È Ù Den DS = i - DI E X Ù i | : Ù w A î Cal » vi RCA, sì Di e) i asi) h 3 Î nach = a A) _ fi 5 SI Li dui A n è n n x : E } n v È L \ : v i n E - 4 = ‘a z y È LI u d ; P AL S | = n ù 3 i î ti - Ù i DI 29 ta "= i è La i - - ’ De 1 . î Ì AS ia 3 7 uu LE î AA i A Ì Shan i Ùi fr I x L° : / DA di, » 4 XY ì y _ ) Ù 4 ° L i i 22 Y > î e è n D i : N) ; Ù DO ll x l ì È i i o | 3 (IS i è . i = = Y : È bal hi E : i _ È i nÌ, È do aj È i id î a Ù i a nl > ve Va = y a * Ù È - di © A Rag L i» Ù n ti 2) " " \ JE È x si 0 ui Ù 7 I Ù A 4 : È i = î } 5; : ì x A È Îi Di n Ì SI SOUNITIE = OlIPIIOR D TIVIOZIVO ‘3010 "SIP. ‘IILSHATIS ‘S08 N — 'ONIBOL ‘3W00 "LYNY ‘1007 ‘sn ‘Lannog \ - Pi (4 , LI , ) - { 4 i r , 3 1 5 l] PI 3 x [ TL LR ' v N Ò * VI a (9 pa EXPLICATIO FIGURARUM. Fig. 1. Polycricus aequatorialis: Caput et pedes maxillares subtus inspecta. 44, 2. Stemmatoiulus bioculatus: Y" Hypostoma. 3 » » Pes primi paris. 4. » » Pedes secundi paris. D. » » Pes tertii paris. 6. » » Organi copul. par antic. antice inspectum. TE » » » » » postice » 8. su » » » secundum. 9. Archispirostreptus obscurator: Organum copulativum antice inspectum. 10. » xanthoproctus: » » » ll. Epistreptus oscenus: Organum copulativum antice inspectum. lio: » » » » par anticum. 13. Orthoporus reluctator: Organum copulativum antice inspectum. 14. Diaporus augur: » » » 15. » » » » par anticum. 16. Rhinocricus bifasciatus: Organum copulativum antice inspectum. 17. » » » » par internum. 18. » intercalatus: » » ——antice inspectum. 19. » » » » par internum. 20. » diversicauda (Cuenca): Organ. copulat. antice inspectum. 21. DI » » » » par. internum. 22. » laevigatus: Organum copulativum antice inspectum. 23: » - » » » par internum. DA » longeappendiculatus: Pes paris 3i 259 » » Org. copul. antice inspectum. 26. » » » par internum. 27. Nannolene dilucida: Collum etc. -28. Mestosoma mediatum: Org. cop. lateraliter externe inspectum. 29. Camptomorpha dorsalis: Organum copulativum antice inspectum. 30. » » » » lamina antica. Sile » » » » lamina postica et mediana. 32° » perproxima: » » lamina antica. 33. » » » » laminae postica et med. 34. Trichomorpha elegans: Organum cupulativum antice inspectum. 39. » » Somita 10-11 (brevitate sculptura som. 10i omissa. 36. Odontopeltis Ortonedae Organum copulativum antice inspectum. 37. Chondrodesmus armatus: » » lateraliter interne inspectum. 38. Leptodesmus incarnatus: » » CIO » » 39. » interrupticolor. » » » antice inspectum. 40. Plathyrrhacus bifasciatus: » » lateraliter interne inspectum 41. Psammodesmus Camerani » » » » » 42. Barydesmus aequatorialis: » » » » » 43. Bar. gualaquizensis: » » » » » Euryurus Devillei. » » » » » à È LCA nali SG» SA ì LI LI n o} (Y01 f é 3 i. 4 -_ è Lo) a é è (A o CE ELE LP di i S tn Da " ‘ Co n % c FEO = ì ti de 2} ra x D \ CR là » } x 4 23 n | Ro y x i ; ù 4 a ‘ “ . Xi h ta Di bi HAUS eri s i ì =. ne 4 DI w di i id si rp 3 I > % È \ FTA ST Fi a 19 i ul È 1-8” a 4 9 a Ì » - Ci °° di A i 3 È 2 di È - Le DRS dui Di a “ . si -. Ula = X LI - Pe ? } IL ELI k3 A) n | + È È È bo ; Pi | : : 1 ni ERO) S > 200 Ra x (CESE A ne ì TI L + bi te . L 1 i l " 3 x Co 4 i Terr Les n È a i PRU RIZA ISS x. è f di n - È, PA 9% C 1 È È } ì 3 ; LI ”- ; ; I È i i z é - . 9 È a Si i 14 FIRE î 1 È = è 7 ecs - SSR ci tr Pes Pn — = = =_= xi re PERSI IERETECA 11351 - Tip. Gerbone È . 5 3 d È » | aslaotan Pos, BNS, NILISA à dl du 2 CT È È x L è >| _ }) È î # I $ PATITI DI MARIE Ù II S “i 5 = i + #, La Mu : x. te ? D "E \ hf x do x Vol î i Lia À ld OSTILI: di iano AE IR 1965 Gc Frisso Of satenasippalat — SE albi =—— - Torino. il BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. 22% pubblicato il 15 Gennaio 1896 —— Vor. XI Prof. L. CAMERANO Onicofori raccolti nel Darien dal Dott. E. Festa Il dottor Enrico Festa diede opera nell'estate del 1895 per varie set- timane a raccolte zoologiche in una parte del Darien poco nota ancora per ciò che riguarda gli animali, e precisamente nelle regioni vicine a Punta Sabana e nelle foreste che stanno lungo il corso del Rio Sabana e del Rio Lara. Le numerose e interessanti raccolte fatte volle donare, colla sua con- sueta generosità, al Museo Zoologico di Torino. Il dottor Festa raccolse due Peripatus intorno ai quali credo utile dare qualche ragguaglio, poichè, come è noto, lo studio delle specie di questo genere della regione neotropicale è oggi ancora, a differenza di ciò che avviene per le specie Africane ed Australiane, pieno di in- certezze. Peripatus juliformis Guilding. Peripatus juliformis Guilding, Zoolog. Journ. II, p. 443, pl. 14 (1826) — Isis XXI, p. 158, pl. II (1828) — Sedgwich, Quart. Journ. Microsc. Sc. XXVIII, p. 478 — Pocok, Nature, vol. 46, p. 100 — Arthrop. Fauna of the West. Indies — Journ. Linn. Soc. XXIV, p. 520 (1894). Peripatus Edwardsti, Sedgwick, op. cit. p. 467-473 = (?) Edwarasti Blan- chard. Ann. Sc. Nat. 3° ser. vol. 8, p. 140 (1847). 1 esemplare — Punta Sabana (Darien) con 32 paia di estremità. 1 esemplare — Rio Lara (Darien) con 33 paia di estremità. I due esemplari raccolti dal Festa si debbono, a mio avviso, riferire al Peripatus juliformis Guilding inteso secondo il Poeok (Linn. Soc. vol. XXIV — 1894). Essi sono (in alcool) di color bruno sul dorso e di color bianco sporco nelle parti inferiori. La parte esterna delle estremità è brunastra, le antenne sono nerastre. Cda La conformazione generale del corpo e dei caratteri principali corri- sponde alle figure e alle descrizioni date dal Sedgwik (op. sopra citata) pel suo P. Edwarsti (che è da ritenersi sinonimo della specie antica- mente descritta dal Guilding col nome di P. juliformiîs) tuttavia le strie dorsali della pelle sono meno frequentemente interrotte e si presentano disposte in modo più regolare che non nella figura data dal Sedgwick (tav. XXXVII, fig. 6). Il Museo Zoologico di Torino possiede da lungo ne un esemplare . di Perîpatus coll’indicazione « Peripatus Edwarsii Blanch. Local. Ve- nezuela ». Questo esemplare, che molto probabilmente il De Filippi ebbe dal Museo di Storia Naturale di Parigi, conta 30 paia di estremità e non si mostra per gli altri caratteri principali gran fatto diverso dagli esemplari raccolti dal dottor E. Festa nel Darien. Anche questo esem- plare è da riferirsi al P. JuZiformis Guìl. poichè in questa specie, se- condo le osservazioni del Pocok, pare che il numero delle paia di zampe possa variare da ventinove a trentaquattro. 9654 - Tip. V. Fodratti & E. Lecco - Toririo. BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. 546 pubblicato il 6 Maggio 1898. Vor. XIII Viaggio del Dr. Enrico Festa nella Repubblica dell'Ecuador e regioni vicine. Val ONICOFORI del Prof. LORENZO CAMERANO Fra le ricche ed interessanti raccolte fatte dal Dottor E. Festa nel suo viaggio di esplorazione nell’Ecuador e generosamente donate al Museo Zoologico di Torino vi sono parecchi esemplari di Peripatus raccolti a Cuenca, Sigsig, Quito e Balzar. Questi esemplari sono molto interessanti poichè gli uni ci concedono di chiarire i caratteri dell’unica specie di Peripatus, fino ad ora, stata indicata dell’Ecuador e gli altri appartengono ad una specie nuova. | Peripatus quiftensis Schmarda ScHMARDA. — Zoologie I, Wien 1871, pag. 371, fig. 269. CameRANO.— Sul Peripatus quitensis Schm. Atti Ac. Sc. di Torino, vol. xxxII, 1897. Questa specie venne fatta conoscere dallo Schmarda (op. cit.) con una figura non accompagnata da alcuna diagnosi o descrizione. Gli Autori posteriori che si sono occupati particolarmente dello studio deì Peripatus americani hanno considerato la specie dello Schmarda come înquirenda. Gli esemplari raccolti dal Dott. E. Festa a Sigsig corrispondono bene alla figura data dallo Schmarda: gli esemplari raccolti a Cuenca a mio avviso appartengono pure al P. quifensis; ma ne costituiscono una sotto specie. i Superiormente di color bruno cioccolatto scuro : inferiormente bruno chiaro: zampe del colore del dorso esternamente, ed interna- mente di colore delle parti ventrali: antenne intieramente nerastre. Zampe în numero di paia variabile da 31 a 36. Mandibola esterna con quattro denti: il 1° molto più lungo degli altri il 2° ed il 3° più Lacrime dia piccoli e subeguatî ; îl 4° motto più piccolo. Mandibota interna con tre denti grandi (il 1° il più grande, il 2° lungo un terzo circa del 1° e il 3° lungo ta metà circa del 2°) seguita da una sorta di diastema dopo il quale stanno da 4a 5 denti più piccoli. Le femmine sono più grandi dei maschi ed hanno un numero maggiore di pata di zampe. A. Forma tipica Schmd. Dielro le antenne sul capo vi è una fascia trasversale bianco gial- lognota spiccalissima. — Habitat: Quito (Schmarda), Sigsig (Festa). B. sub: spec. Festae Camer. Manca ta fascia trasversale bianco giallognola dei capo. — Habitat: Cuenca (Festa). Il Peripatus quitensis si distingue pel numero delle paia di estremità dal P. trinidadensis Sedow. e dal P. torquatus Kennel e per la forma e la dentatura delle mandibole dal P. jw/î/0rmis Guilding inteso secondo il Pocock. Peripatus Cerradi Camer. CAMERANO. — Nuova specie di Peripatus dell’ Ecuador. Atti R. Ac. Sc. di D'orino, V. XXXIII, 1883. Un esemplare 9 di Quito. Lungh. m0,022, Larghezza mass. m0,004. Zampe in numero di 26 paia. Un esemplare & di Balzar. Lunghezza m0,022. Largh. mass. m0,0035. Zampe in numero di 26 paia. Un esemplare & di Balzar. Lungh. m0, 019. Largh. m0,003. Zampe in numero di 26 paia. Un esemplare 9 di Balzar. Lungh. m0,020. Largh. ass Mr Zampe in numero di 27 paia. Superiormente di color nerastro 0 dbrunastro (esempi. in alcool) con una linea mediana longitudinale più scura: antenne e parte esterna delle zampe colorile come it dorso (negli esemplari brunastri le an- tenne sono nerastre): parti înferiori di color bruno scuro: zampe in numero di 26 0 27 paia: mandibola esterna con 3 denti: il 1° il più lungo, il 2° un po’ più corto della metà del primo, îl 3° lungo circa la metà del secondo: mandibola interna con 3 denti prima del diastema: îl 1° il più lungo, il 2° poco più corto della metà del primo, îl 3° lungo come ta metà del secondo: i denti che tengono dietro al diastema sono ‘od 8 e sono grandi presso a che come il 3° dente che precede il diastema stesso. — Habitat: Quito e Balzar. Il Peripatus Corradi rientra nel 2° gruppo da me proposto (1) pei (1) Nuova specie di Pertpatus raccolta dal Prof. Balzan in Bolivia. — Annali Mus. Civico di Genova, ser. 2°, vol. xvi, 1897. Peripatus neotropicali nel quale la mandibola esterna ha almeno 3. denti. In questo gruppo si trovano pure il Peripatus quitensis Schm. e il P. Balzani Camer. La prima specie ha un numero di paia di zampe va- riabile da 31 a 36. (Gli embrioni a pelle già inscurita ne presentano 33 paia). I denti che seguono il diastema nella mandibola interna sono «grandi e in numero di quattro e i denti della mandibola esterna sono pure in numero di quattro. Nel P. Balzani le paia di zampe variano da 26 a 27. La mandibola interna ha quattro denti prima del diastema e tredici molto piccoli dopo. Il Peripatus Corradi è diverso dal P. quitensis pel numero di paia di zampe e per le mandibole interna ed esterna ed è diverso dal P. Ba/- Zani pure per la mandibola interna e per la colorazione. = 9 È i [pa o MI | sd I dle SLA MEL, o = e. RA ce) du Di pe e) n Di E do ai opsrola sd span Fueaioni sl slagp Tai dio ctdfoz Rigseottasiv) vagdnggizro,: di guugropavomoie cala N° prora; i, sis] ib omo stu sd sinaga sat bt (RD, £& ometoossn su sliruopni dig ollog srincindae. 10) 2065 Bc pid fimiai ti afodibasne sila. srasdagib..Iî, "olonese adi euoz Liolzo Ripi, eltab itasb i d otttgup i cadi ‘ib sing Futa eta? “o th” n 4a sing igob Sfar ass estate n log 2321 pi CI lai seni è spprtaB ib ortvibià. d8 SUIS bo BILIARI otti e dk ,adisgtolan= st vii ‘eso aa Vartaatos Car ine Ciara seacl o “ei © paati elio a” fa Dotti nz Ka ia 3 È da Wa: ir: Ida ld Regi ato PI RETTA 0 ghi E. Latte I Mec LAMEO si USA È MET II Ò br uttas Ti; "a (ose ì siate prù scuro TERE Inmegil sem pas A dA nefertori vi calo) “bri sa MaMdibola esterna COM sen RA (A GOA rà Get f ) Filoeti das: inter na eoa si : I D p pet “nérto dela3 sota anti ha de 13? 19380 2 CAB comel se i Fabia mita ‘è Baizaf ia: IAA dati E. Pa) spee Mn: Lo vir Md DE IR ì Tip. Gerbone - Torino ti È To PAL Et of % BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. SZ24 pubblicato il 29 Settembre 1898 Vor. XIII Viaggio del Dott, E. Festa nella Repubblica dell'Ecuador. Xelr, Dott. FiLIPPo SILVESTRI DIPLOPODI I Diplopodi inviati la prima volta dal Dr. Festa dall’Ecuador furono da me descritti in questo stesso Boll. N. 305, ed erano ben 26 specie nuove con nuovi 4 generi. Gli ultimi Diplopodi raccolti dalio stesso nel- l’Ecuador sono 20 specie pur tutte nuove con nuovi 3 generi, dei quali uno: Trachelorhachiîs, rappresentante di una nuova famiglia. Le colle- zioni quindi del Dr. Festa hanno contribuito immensamente alla cono- scenza della fauna diplopodologica di una regione, della quale non si conoscevano innanzi che 9 specie. Mi è grato porgere qui pubbliche grazie al Dr. Festa per l’amore posto nel raccogliere questi interessanti Artropodi, e al Prof. Camerano per la gentilezza che ha avuto di inviarmi in studio il materiale da quello | raccolto. Bevagna (Umbria) maggio 1898. Fam. Siphonophoridae. | =1. Siphonophora Festae, sp. n. Color fusco-luridus. Caput (Fig. 1) triangulare, rostro nudo, perlongo, articulum quintum antennarum spatio maiore superante. Segmentorum numerus 79. — Long. “corp. mm. 25; lat.corp. mm. 1-2. Hab. Pun. >> 08 Fam. Stemmatoiulidae. 2. Stemmatoiulus pictus, sp. n. & Color rufo-ochraceus totus, dorso fasciis duabus perlatis lateralibus, rufo-fuscis ornato, circa poros maculis rufo-ochraceis. Caput laevigatum “> facie pilis nonnullis brevibus. Antennae articulum PO #S sextum superantes. Collum lateribus ‘angustatis vix S\é inflexis, angulo antico exciso, postico rotundato, 7 È utrimque striisduabus. Segmenta coetera sutura parum profunda, parte postica profunde oblique striata. Segmenta praeanale et anale forma consueta. Pedes exiles setis nonnullis infra instructi. Pedes 2* paris in processu parum longo et parum uncinato; pedes 3° paris incrassati. Organum copulativum (Fig. 2). Gna- thochilarium eadem fere forma ut in foeminis. Segmentorum numerus 46. — Long. corp. mm. 15, lat. corp. mm. 1.2. Hab. Chaupi (Illiniza) m. 3200-3500. n, i LI Ù \A MARZIA) Ha [ 4 KEN O © V MT 4; w 4 "de : NR , es 3. Stemmatoiulus infelix, sp. n. d (Exemplum incompletum). Color fusco-rufus uniformis. Caput lae- vigatum pilis nonnullis instructum. Antennae sat longae. Collum lateribus sat angustatis, parum inflexis, angulo postico rotundato, utrimque striis 4. Segmenta coetera parte postica striis consuetis sat profundis. Pedum par secundum more solito obsoletum. Pedum par tertium incrassatum. A e /. pat: LL TERA x AN SS d Organum copulativum (Fig. 3). Gnathochilarium galeis permagnis, in- framaxillari brevi, lato. Segmentorum numerus ® — Long. corp. ?; lat. Corp. imm: di.8. Hab. Foreste del Rio Peripa. Fam. Chelodesmidae. Gen. Epiporopeltis, nov. Corpus antice posticeque parum attenuatum; parte postica segmentorum granulis obsessa. Dorsum sat deplanatum. Carinae sat magnae, horizon- Mar i Li tales, margine subintegro. Pori superi parum pone mediam carinatn siti, in segmentis 5, 7, 9, 10, 12, 13, 15-19. Segmentum praeanale cauda lata, triangulari, truncata, utrimque tuberculo magno. Sterna deplanata lata. d' Organum copulativum articulo ultimo hastis duabus, brevibus rectis compositum. 4. Epiporopeltis tuberculata, sp. n. a' Color rufo-fuscus, carinis, ventre pedibusque pallidioribus. Caput laevigatum pilis brevibus paucisinstructum usque parum supra antennarum radices, fronte sulco sat profundo. Antennae longae articulo 2° longiore, 6° coeteris parum breviore, crassiore, pilis brevibus vestita, seementum quartum superantes. Collum latum, sat breve, antice rotundatum, postice wedium vix excisum utrimque oblique truncatum angulis acutis, totum supra granulis obsessum. Segmenta coetera parte postica supra granulis obsessa, carinis horizontalibus, sat magnis, angulo antico ‘antice parum rotundato, postice magis, angulo postico antice parum acuto postice gra- datim magis acuto. Carinae omnes in parte antica laterali incisione parva affectae. Carinae segmenti 19’ parvae, triangulares, valde acutae. Pori sat magni, superi parum pone mediam carinam siti. Segmentum. prae- anale cauda brevi, lata, triangulari, apice truncato utrimque tuberculo singulo magno aucta. Segmentum anale valvulis tuberculis parvis, ster- nito semielliptico, tuberculis parvis instructo. Sterna deplanata, lata, laevia. Pedes longi breviter pilosi. Organum copulativum (Fig. 4). — Long. corp. mm. 28; lat. corp. cum carinis mm. 4-5, sine carinis mm. 3. Hab. Foreste del Rio Peripa. Fam. Platyrhachidae. 5. Barydesmus tenebrosws, sp. n. Color fusco-niger totus, margine carinarum et pedibus rufescentibus. Caput granulosum fronte sulco parum profundo. Antennae setis brevibus auctae, praesertim in articulis ultimis. Collum ellipsoideum lateribus trianguliformibus, granulis parvis supra obsessum et seriebus granulorum maiorum antica et postica ornatum. Segmenta omnia parte antica gra- nulis minimis plena, parte postica supra granulis parvis obsessa et seriebus tribus granulorum maiorum quarum postica tantum sat distincta. Dorsum sat convexum. Carinae magnae lateribus sat profunde, inaequaliter 3-5 dentatis, angulo postico in segmentis anterioribus vix recto, in posterio- ribus gradatim acute producto, unciniformi, usque ad 174®, Segmentum 18um carinis valde rotundatis angulo postico producto, vix acuto. Seg- mentum 19m carinis postice rotundatis. Segmentum praeanale cauda lata angulis posticis rotundatis setis sat longis. Pori sat magni fere in media carina siti. Segmentum anale valvulis tuberculis setiferis sat PEER RE: magnis, sternito trapezoide, magno, tuberculis setiferis magnis. Sterna granulis parvis obsessa. Pedes sat longi, articulis 1-2 setis paucis, ar- ticulis coeteris setis tenuibus numerosis. o Minor. Sterna ad pedum basim processu perparvo conico aucta. Organum copulativum (Fig. 5) articulo secundo, aliquantulum curvatum, parte pilifera coetera breviore, apice ramis duobus terminato, quorum superior inferiore duplo longior, acutus, brevior apice aliquantum reverso. — Long. corp. mm. 9 80 & 74; lat. partis anticae segm. mm. 9 8 #7; lat. par. post. cum carinis mm. 916 S 14,5. Hab. Foreste del Rio Peripa. 6. Psammodesmus fasciolatus, sp. n. 3 Color fusco-cinereus, dorso fasciis duabus lateralibus cinereis ornato, pedibus rufescentibus. Caput granulis plenum, fronte sulco parum pro- fundo. Antennae crassiusculae, pilosae, segmentum secundum superantes. Collum latitudine caput aliquantum superans, antice parum rotundatum, utrimque oblique truncatum, postice rotundatum, utrimque excisum, late- ribus sat acutis; supra granulis parvis obsessum et serie sranulorum ma- iorum antica instructum. Segmenta coetera parte postica granulis parvis, rugiformibus plena. Carinae magnae horizontales, margine laterali lobis parvis, granuliformibus 4-5, angulo antico parum obtuso, postico acuto postice gradatim magis acuto. Dorsum vix convexum. Pori diametro anuli tres a margine laterali remoti. Margines carinarum anticus et posticus subtilissime serrulati. Segmentum 19 carinis rotundatis. Segmentum praeanale cauda quadrata angulis rotundatis, setis consuetis. Sterna ad pedum basim processu parvo conico armata. Pedes pilosi. Segmentum miu! IT [ A ; A rs SI A 7 A VI} A) Yi CITI ta anale valvulis tuberculis setigeris sat magnis, sternito semielliptico tu- berculis magnis. Organum copulativum (Fig. 6), articulo ultimo recto, LP $at brevi, apice processibus duobus terminato, quorum alter, latus, de- pressus, laminaris, alter unciformis. — Long. corp. mm, 54; lat. corp. | sine carinis mm. 4-4, cum carinis 9. 2. Had. Foreste del Rio Peripa. l'am. Trachelorhachidae, nov. Corpus postice aliquantum attenuatum. Dorsum convexum. Antennae erassiusculae, articulo sexto longiore Collum coeteris seomentis latius. Segmentum praeanale cauda lata, setis tenuissimis, tuberculis nullis. Pori in segmentis 5, 7, 9, 10, 12, 13, 15-19. Organum copulativum articulo ultimo parte lata laminari et pseudoflagello constituto. Gen. Trachelorhachis, nov. Carinae parvae, marginibus integris. Pori latero-marginales. Sterna ad pedum basim in processu perparvo oblongo producta. 7. Trachelerhachîs rivicola, sp. n. Cclor nigro-rufescens, margine postico segmentorum rufescente, carinis, ventre pedibusque luride ochraceis. Caput laevigatum, setis consuetis tantum instructum. Antennae breves, crassiusculae, collum non supe- rantes, articulo 6° longiore. Collum carinis magnis devexis, lateribus rotundatis, illis coe- terorum segmentorum maioribus. Segmenta coe- tera omnia laevia, carinis a segmento 4° sat parvis, angulo antico rotundato, postico acute producto. Segmentum 19% carinis perparvis, angulo postico acute producto. Segmentum prae- anale, cauda sat lonsa, lata, angulis posticis rotundatis, setis subtilioribus. Segmentum anale valvulis tuberculis consuetis perparvis seta subtili, sternito subsemicirculari, magno, tu- berculis minimis, seta subtili. Sterna non lata, ad pedum basim parum oblonge producta. Pedes sat breves, articulis 1-4 infra seta singula subapicali, coeteris infra setis nonnullis brevibus. 9 Foe- mina minor. Organum copulativum (Fig. 7). — Long. corp. mm. 34; lat. corp. cum carinis 9 5 d 4. 5; sine car. 93.5 d 3. Hab. Foreste del Rio Peripa. Fam. Cyrtodesmidae, 8. Cyritodesmus tomentosus, sp. n. Color rufo-fuscus, parte antica segmentorum, ventre pedibusque pal- lidis. Caput granulis parvis plenum. Antennae sat breves, longae, pilosae. Si Collum antice fere recte truncatum, postice rotundatum, angulis vix pro- ductis, rotundatis. Collum supra et segmenta omnia in parte postica gra- nulis plena, setis brevioribus gerentibus. Segmentum secundum lateribus latis, antice parum vergentibus, late rotundatis. Seg- menta coetera carinis parvis, devexis, angulo antico valde rotundato antrorsum parum vergente, angulo VI postico fere recte truncato; in marginem posticum in (PENE AN basi carinae omnes incisura magna. Segmentum prae- er __ "£ anale in cauda brevi, parum lata productum, setis bre- TTR*SSEZIO: : = - - - È TY vibus. Segmentum anale tuberculis parvis, sternito sub- —_= & ©. triangulari, tuberculis perparvis. Sterna inter coxas indistineta. Pori superi, posteriores, parum a margine carinarum siti. Pedes breves. T Organum copulativum (Fig. 8). — Long. corp. mm. 132; lat. corp. mm. 1.9. Hab. Pun. 9. Oncoeodesmus Festae, sp. n. cd (Exemplnm incompletum; primis tribus segmentis caret.). ‘Color fusco-rufus, ventre pedibusque pallidis. Caput, collum, segmentum 202? Segmenta coetera SR 2 ; 7 = parte postica supra granulis omnino plena, "A SS >d x carinis magnis, deorsum vergentibus, angulo Ò° = È ) antico exciso, rotundato, postico recto, pa- 2 ' rum rotundato, postice apud basim incisura sat magna. Segmentum praeanale postice ro- tundatum, non productum. Segmentum anale valvulis deplanatis, tuberculis perparvis, sternito triangulari. Organum copulativum (Fig. 9). — Long. corp. mm. c.16; lat. corp. mm. 3. 10. Gncodesmus laciniatus, sp. n. d Color nigro-rufus, ventre pedibusque pallidis. Caput fronte et vertice granulis plenum. Antennae breves, articulo 5° longiore et crassiore. Collum semicirculare angulis vix acutis. Segmentum secundum lateribus perlatis, antice vergentibus, valde rotundatis. Segmenta coetera, ut etiam collum et segm. 2%, parte postica supra granulis plena. Carinae sat magnae, angulo antico parum exciso, rotundato, angulo postico recto, parum rotundato. Segmertum praeanale postice breve, rotundatum. Seg- mentum anale valvulis deplanatis, sternito triangulari, tuberculis. per- parvis. Organum copulativum (Fig. 10). — Long. corp. mm. 11; lat. corp. mm..2. 2. Hab. Ibara. Fam. Nannolenidae. ll. Nammoleme Festae, sp. n. Color lurido-rufescens, parte postica segmentorum nigra. Caput lae- vigatum; oculì ocellis distinetis c. 15; antennis subclavatis collum vix superantibus. Collum lateribus parum latis angulo antico valde rotundato, postice fere recte truncatum, utrimque striis profundis 2. Segmenta coe- tera laevigata, parum sub poris parte postica striis profundis raris. Sterna laevigata. Sutura profunda. Segmentum praeanale cauda triangulari, crassiuscula, apice rotundato valvulas anales vix superante. Segmentum anale valvulis immarginatis, valde rotundatis, sternito semielliptico. Pedes breves. o Organum copulativum (Fig. 11). Segmentorum numerus 97. — Long. corp. mm. 44; lat. corp. mm. 2.9. Hab. Pun. 12. Nanmolene Camerani, sp. n. Color niger, pedibus rufescentibus. Caput laevigatum; oculis ocellis distinctis c.12; antennis subclavatis collum superantibus. Collum lateribus latis, antice valde rotundatis, postice fere recte truncatis, utrimque stria singula. Segmenta coetera laevigata, Ionge sub poris parte postica striata. Sutura perprofunda, subtilissime crenulata. Segmentum praeanale cauda triangulari apice, rotundato, valvulas anales non superante. Segmentum anale valvulis immarginatis, sternito semielliptico. Pedes breves. 3 Or- ganum copulativum (Fig. 12). Segmentorum numerus 44. — Long. corp. mm. 24; lat. corp. mm. 1.7. Hab. Pun. 13. Nanmolene rufescens, sp n. Color rufescens totus. Caput lae- vigatum. Oculì triangulares ocellis di- stinctissimis c. 30. Antennae subcla- vatae segmentum quartum vix supe- rantes. Collum lateribus rotundatis, praesertim angulo antico, utrimque striis 6. Segmenta coetera supra lae- vigata, parte postica longe sub poris longitudinaliter striata. Sutura sat pro- funda. Pori parvi, vix pone suturam siti. Sterna laevia, Segmentum prae- anale postice vix angulatum, valvulas . anales parvo spatio non superans. Seg- mentum anale valvulis rotundatis, im- marginatis, sternito semielliptico. Pedes breves. ® Organum copulativum a meeRTTATT SS aa reca CI MR (Fig. 18). Segmentorum numerus 65. — Long. corp. mm. 55; lat. cofp. mm. 3. Hab. Foreste del Rio Peripa. 14. Nanmolene fasciolata, sp. n. o Color rufescens, lateribus fasciis duabus nigris ornatis. Caput lae- vigatum. Oculi ocellis elevatis c. 22. Antennae subclavatae articulis crassis, segmentum tertium superantes. Collum lateribus latis angulo antico valde rotundato, utrimque striis 2. Segmenta coetera supra lae- vigata, longe sub poris parte postica striata. Sutura profunda. Pori magni. Sterna laevia. Segmentum praeanale postice parum angulatum valvulas anales parvo spatio non superans. Segmentum anale valvulis immargi- natis, sternito semielliptico. Pedes breves. Sesmentorum numerus 50. — Lone. corp. mm. 25; lat. corp. mm. 1°5. | Hab. Vinces. Fam. Spirobolidae, Gen. Spiroebolimuwus, nov. Labrum tridentatum. Mandibulae pluri-pectinatae. Circa labrum poris 4-4. Antennae breves. Collum lateribus latis et non abbreviatis. Seg- mentum praeanale cauda elongata, crassiuscula, valvulas anales supe-. rante. Organum copulativum pare interno breviore. 15. Spirobolinus Lucefîae, sp. n. Color flavescens dorso fasciis tribus fuscis ornato; una mediana, coeteris lateralibus. Caput laevigatum circa labrum poris 4+ 4; oculis subcircularibus ocellis deplanatis c. 18; antennis brevibus, attenuatis, articulo sexto vix crassiore. Collum (Fig. 14) mar- gines ventrales segmenti secundi fere attingens, lateribus angustatis, angulo postico valde rotundato, antico acuto-ro- tundato, utrimque antice aliquantum ex- cisum. Segmenta coetera laevigata, parte postica antica altiore, tantum in ventre striis nonnullis. Sutura perprofunda sub poris crenulata, Scobina nulla. Pori pone suturam siti. Sterna striata. Segmentum praeanale (Fig. 15) cauda crassiuscula elongatula, triangulari, apice rotundato valvulas anales spatio sat magno superante. Segmentum anale valvulis immarginatis, sternito lato, tri- anguliformi, apice valde rotundato. Pedes breves. &° Organum copulati- vum (Fig, 16) lamina ventrali trianguliformi, attenuata, apice rotundato, Oo laminis anticis breviore; par internum (Fig. 17) breve apice lato in pro- cessibus duobus terminato, quorum alter tenuis, arcuatus, longior, alter brevior triangularis. Segmentorum numerus 42, — Long. corp. mm. 28; lon#corp..mm. 3. Hab. Pun. 16. Spirobolimus migritulus, sp. D. Color niger, pedibus rufescentibus vel fiavicantibus. Caput laevigatum circa labrum poris 4+-4; oculis subcircularibus ocellis deplanatis, vix distincetis c. 16; antennis brevibus, articulo sexto crassiore. Collum mar- gines ventrales segmenti 2° fere attingens lateribus angustatis, angulo postico valde rotundato, antico acuto vix rotundato. Segmenta coetera laevigata, parte postica tantum in ventre striis nonnullis. Su- tura parum profunda, sub poris subtiliter striala. Sterna striata. Seementum praeanale cauda elongatula, crassiuscula, apice rotun- dato deorsum parum vergente valvulas anales spatio magno superante. Segmentum anale valvulis immarginatis, sternito subsemiellip- tico. Pedes breves, articulis seta singula subapicali. d Organum copula- tivum (Fig. 18) lamina ventrali elongata, attenuata, triangulari, apice rotundato laminis anticis vix breviore; par internum (Fig. 19) breve apice lato processibus duobus terminato quorum alter longior summa parte attenuata, alter valde brevior, aliquantum arcuatus et attenuatus. Segmentorum numerus 43. — Long. corp. mm. 22; lat. corp. mm. 2. "7. Had. Pun. 17. Rhinocricus acicauda, sp. n. Color niger antennis pedibusque rubris. Caput laevigatum; oculis sub- circularibus ocellis deplanatis c. 28; an- tennis articulis ultimis minus crassis. Col- lum lateribus sat late rotundatis. Segmenta coetera nitida parte postica sulcis latis, minus profundis, raris impressa, tantum in ventre striata. Scobina in segmentis 7-28, perparva. Sutura vix manifesta, parte an- tica sulco nullo. Segmentum praeanale cauda elongata, attenuata, valde acuta, deorsum param vergente, valvulas anales magno spatio superante. Segmentum anale ‘valvulis compressis sternito triangulari. Pedes minus longi. d' Pedes paris 3'(Fig.20) articulo primo infra parum producto. Or- ganum copulativum (Fig, 21) lamina ventrali magna subtriangulaiv Ri (Of apice rotundato laminis anticis aliquautum breviore; par internum (Fig. 22) apice bipartito, parte altera lata angulo interno acuto, parte altera breviore, attenuata. Segmentorum numerus 45. — Long. corp. mm. 66; lat. corp. mm. 3. Had. Pun; Papallaiva. 18. Rhinecricus pacificus, sp. n. Color fusco-cinereus, margine postico sesmentorum rufescente, pedibus fuscis. Caput laevigatum; oculis ocellis distinetis c. 30; antennis sat at- tenuatis, articulis ultimis vix crassioribus. Collum lateribus minus late rotundatis. Segmenta coetera parte antica concentrice striata, postica subtilissime sparse-punctata, nitida, in ventre striata. Sutura parum pro- funda. Scobina nulla. Segmentum praeanale cauda triangulari brevi, apice sat vel minus rotundato valvulas anales non vel vix superante. Segmentum anale valvulis immarginatis parum compressis, sternito lato triangulari. Pedes sat breves. Pedes paris 3° (Fig. 23) articulo primo triangulariter aliquantum producto. Organum copulativum (Fig. 24) la- mina ventrali laminis anticis longiore posticis vix breviore, apice lato valde rotundato; par internum apice bipartito, parte altera longiore, lata, interne falcata, parte altera breviore, valde attenuata. Segmentorum numerus 43. — Long. corp. mm. 46; lat. corp. mm. 4-5. Hab. La Concepcion (Valle del Mira); Valle del Chillo (N. Quito); Quito; Ibara. i 19. Rihinocrieus cemologus, sp. n. & Color fusco-cinereus, pedibus rufescentibus. Caput laevivatum; oculis ocellis sat distinctis c. 22; antennis articulis attenuatis, sexto crassiore. Collum lateribus latis rotundatis. Seementa coetera parte antica oblique et sat profunde striata, parte postica altiore tota longitudinaliter profunde striata. Sutura profunda. Scobina nulla. Segmentum praeanale cauda elongata, attenuata, acuta, apice deorsum vergente, valvulas anales magno STAR -spatio superante. Segmentum anale valvulis parum compressis, sternito triangulari apice rotundato. Pedes paris 2' articulo primo processu co- nico, acuto, aucti; illi paris 3! (Fig. 25) articulo primo processu subqua- drato, ut etiam aliquantum illi paris 4-'7. Organum copulativum (Fig. 26) lamina ventrali magna, triangulari, apice sat acuto, longitudine laminas anticas subaequante, laminis posticis apice lato anticis longioribus; par ‘internum (Fig. 27) apice bipartito, parte altera longiore, lata, angulo interno sat acuto, externo rotundato, parte altera attenuata. Segmen- dorum numerus 35. — Long. corp. mm. 32; lat. corp. mm. 3. Hab. La Concepcion (Valle del Mira). 20. Rhinocrieus fumosus, sp. n. Color viride-fuscus, antennis, ventre pedibusque rufo-viridescentibus. «Caput laevigatum, medium sulco integro. Antennae brevissimae, articulo sexto crassiore. Oculi subrotundati ocellis distinctis c. 26. Collum late- ribus valde rotundatis. Segmenta coetera supra o nitida, aliquantum snb poris parte postica di ; fs longitudinaliter striata; sutura profunda, sed partes antica et postica in eadem libella. Pori parvi, distinctissimi, ante suturam siti. Scobina in segmenta 7-c. 31. Sterna striata. Segmen- tum praeanale postice triangulare, sat acutum, valvulas anales parvo.spatio non superans. Seg- «mentum anale valvulis compressis, sternito magno, triangulari. Pedes breves. d Pedes “omnes longiores articulo 5° infra aliquantum inflato. Pedes paris 3° et di articulo primo parum producto. Organum copulativum (Fig. 28) lamina ventrali laminis posticis longitudine subaequali, lata apice parum acuto; par internum (Fig. 29) apice bipartito, parte altera attenuata, altera apice perlato. Segmentorum numerus 47. -- Long. corp. mm. 46; lat. «Corp. mm. 4. 5. Juvenis: 35 segmenta, quorum 6 ultima apoda; oculi ocellis c. 16; long. mm. 15, lat. 2. » 42 segmenta, quorum 6 ultima apoda, oculi ocellis c. 25. _Hab. Balzar (Prov. Guayas) ot. 1897. — _=>C49-——_ CI i Li OE, ito (5 \ N n l ui } ehi se a n Sag Doe gia È de a e ni ] DI N * (a ‘ . sg OMLImOSS .GIZZzocni ivo FUSO aHist inv VITO io ie Ce FO IERSSO0TE OST olpartts * QIUBY i Bo66° di “?1 è VI PSE, li ERI Fil rutto dI LI a ep. / fia Pos. pHa: STE OMETTO LI 5 40 È RITA i a n KTX REI, tà, N sa Qt a Pu. i ‘e rad n° CLES ((f4] Ct) MES dIO + sl184 LEE ni : a N i Ù i 1 È : ì ni x regi ai E , 4 india birtbodisnof roll. ie2 esige nalodanitt seg ita congdiascioeoìì it 'alrirontainisiraioa Re isti MURI i disoiora da ata anisripideif rintinai si0 906 q è I e bd Ù% ) : ceo vili Î ; : OTO i ì Fal PEGLI » ti i } #7 C3;$ tJ j CEL DL LI 4a p: se d II £R7 a E Cai t È IA Sl, ‘ È S bic ì f 3 DE (ROLE Pi Î i ” : É ì (gta: n 7 PI fig i FSSLETÌ 1) I16s (IR "; U TELO YI iù } yi più (be fat 18] TIA Ù I è 7. f i © È ni . # ) 4 < 7 È i ì Ì ai 4] i ie, a a Li |, 70 SE di p RIT “2009 Î FEPis*ti4 SI ì s i ; DICI o i4] « , 3 TRL) Ss LI Ù N ni î È A n sd i ì Den 1% : » 4 4 È si VIS ha : p* var k 4% x ” i Desa È > e 2% Ch . \ + VI A pd catilte A; rise f sd; po Sa È ptc ì PI par; “a bl Cisa RIE e #4 a POL RE ee ARE iùa î DI a: N _ Î P s S : le (412! a fu #0 SA 5 a a rel ta : P Pad È Parito delle ® ‘ Foo Ì date A TNA AA . É Ca ; x 3 = , > di “& È o) DI RA 12210 - Tip. Pietro Gerbone - Torino. fo BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. 457 pubblicato il 6 Giugno 1905 Vor. XX - Viaggio del Dr. Enrico Festa nell’Ecuador e regioni vicine, XXIX Pseudoscorpiones. By Epv. ELLINGSEN, Kragerò (Norway.). Among the Pseudoscorpions collected by Dr. Festa in Ecuador, two species are new to this country, Chelifer macrochelatus TOméosvary having been recorded before from Ecuador and described in my trea- tise « Sur la faune de Pseudoscorpions de l’Equateur » in « Mém. de Soc. Zool. de France », t. XV 1902, pag. 152. Of the two other species I am giving below a description of Chelifer Germainii Balzan; a de- scription of Chelifer argentinus Thorell will be given in a later pub- lication cn some other collections of South American Pseudoscorpions, also belonging to the Museo zoologico of the University of Torino, whose authorities have shown me the confidence to let me study its collections of Pseudoscorpions, for which confidence I grant my thanks. Chelifer macrechelatus Tombosvary. Gualaquiza 9 specimens & and <; Valle del Mira, near La Concepcion 1 specimen g; Rio Peripa 3 specimens 6. Chelifer argentimus Thorell. Gualaquiza 1 specimen 9. Chelifer Germaimii Balzan. Subgenus Chetlifer s. s. 1890. Chelifer Germainii Balzan, Revis. d. Pseudoscorp , Ann. Mus. Civ. Stor. Nat. Genova, vol. 29, pag. 424. Two eyes. . Body broadish oval. Cephalothorax before the posterior transverse groove, palps, ter- gites and sternites dark brown, sometimes next to blackish brown* the first tergite, however, being very pale, the fingers of the palps somewhat reddish, cephalothorax between the posterior transverse groove and the hinder margin whitish with a dark brown spot in the middle, the legs and the interstitial parts of abdomen greyish white. Cephalothorax a little longer than broad, strongly narrowing for- wards, rounded in front, strongly and regularly granulated, opaque; two distinct transverse grooves, the anterior one about midway, slightly convex in the middle, the posterior groove a little nearer to the hinder margin than to the first groove, straight or slightly convex. Hairs: on all specimens almost all the hairs were lost, as well on the cephalothorax as on the abdomen and the palps; the few hairs left on the upper surface of the abdomen were clavate, on the ster- nites simple and pointed; on trochanter, femur and tibia of the palps the hairs are, when present, short, distinctly clavate, on the hand thick, partly dentated, on the fingers simple and pointed, some very long ones intermixed. On the legs the hairs are short and thickened. Abdomen: tergites strongly granulated, almost opaque, all except the last one divided longitudinally by a very broad longitudinal line or rather band, the contrast of the colour of the dark sclerites and the whitish and broad interstitial parts being very striking. The under side of the abdomen very glossy, the longitudinal division’ as on the. upper side. Palps hardly as long as the body, coxa and fingers smooth and very glossy the rest distinetly granulated and opaque or somewhat glossy, the hand being most glossy. Trochanter stalked, about as long as broad, the inner side convex, on the outer side a rounded tu- bercie, on the upper side a rounded protuberance. Femur stalked, about 3 times as long as broad, a little shorter than cephalothorax, the inner side in the proximal part very slightly convex, in the distal part very slightly concave, behind suddenly enlarged at the base, the outer margin nearly straight or slightly convex, a little rounded to- wards the extremity. Tibia distinctly stalked, very little shorter than and a little broader than femur, the outer side convex, most strongly so towards the extremity, the inner side rather strongly convex near the base. Hand a little longer than and about 1 '‘/, as broad as tibia, from oblique and somewhat truncated base on the outer side very slightly convex, on the inner side more strongly so, almost gradually running into the fingers. These are rather strongly curved, very little shorter than the hand. | Mandibles: galea straight, in 9 long with some small teeth near the extremity, in © shorter and without teeth. Legs: claws simple. Length: up to 2 #/, mm., full grown specimens can, however, be -‘considerably smaller. Valle del Mira, near La Concepcion 9 specimens. The only difference of any weight between Balzan’s description and figure on one side and the specimens from Ecuador on the other is the colour and the longitudinal line on the upper and lower surface -of the abdomen. According to Balzan the colour should be reddish, the specimens from Ecuador are dark brown till nearly blackish brown, but the specimens from Ecuador are also larger and most likely more «developed, having got to a higher degree their final colour, than Bal- zan’s few (3) specimens. More to be considered is, that the longitudinal dine on abdomen, according to Balzan, shall be « sottilissimo e, spesso, quasi invisibile »; on the specimens from Ecuador this line is very broad, rather ribbonlike, but this difference may depend on Balzan’s specimens having been very strongly contracted, what is often the ‘case with Chernes and Chelifer. Owing to the dark colour of the sclerites and the pale interstitial parts as well longitudinally as tran- sversally, several of the specimens from Ecuador are very beautifully -«coloured. In the shape of the palps and the galea the specimens from Ecuador are quite alike the Brazilian specimens of Balzan’s; indeed, I have no doubt, that my specimens from Ecuador belong to his species, being at most a variety coloured in some other manner. Peculiarly enough, most of the specimens had lost almost all the hairs. The same arrangement of the colours on the cephalothorax behind the posterior transverse groove (and the broad longitudinal band on the abdomen), this part being whitish with a small brown spot in the middle, is also found, according to Balzan, in some south Ame- rican species of the subgenus Chernes crassimanus, subrotundatus and bicolor, but all of these are missing eyes. Balzan’s not having observed this arrangement of the colours in his specimens of Ch. Ger- mainii may depend on the colour of the animals having been so pale, that the contrast of the colours has not been sufliciently striking, or that the specimens from Ecuador are really a coloured variety. aci 2134 - Tip. Pietro Gerbone, Via Gaudenzio Ferrari, BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N SS5S pubblicato ll 7 Marzo 1899 Mn avi Dott. ALFREDO BORELLI. Scorpioni raccolti nel Darien dal Dott. E. Festa. BUTHIDAE Fityus Cambridgei, Poc. d* e co. — Foreste lungo il Rio Cianati (Darien). — 9 Dintorni della laguna della Pita (Darien). Gli individui maschi, secondo quanto mi scrisse il sig. R. I. Pocock, il quale ebbe la cortesia di confrentare gli esemplari raccolti dal Dott. Festa coì tipi conservati nella raccolta del British Museum, rassomi- gliano a quelli provenienti dal bacino delle Amazzoni, le femmine invece hanno le mani meno strette degli esemplari raccolti in questa località e si avvicinano agli esemplari raccolti nel Surinam. Dimensioni in millimetri. — Maschio più grosso: Lunghezza del troneo 28, della coda 56, del cefalotorace 8,5; lunghezza del Iv segmento della coda 10,5, sua larghezza 4; larghezza della vescicola 3,1, della tibia dei palpi mascellari e della mano rispettivamente 2,5; lunghezza della tibia dei palpi mascellari 12,5, della mano posteriore (manus postica) 7,9, del dito mobile 13, Denti ai pettini 19-20. Femmina raccolta presso la laguna della Pita. Lunghezza del tronco 29, del cefalotorace 7,8, della coda 43; lunghezza del Iv segmento 7,5 sua larghezza 3,8; larghezza della vescicola 3,1, della tibia dei palpi mascellari e della mano rispettivamente 3; lunghezza della tibia dei palpi mascellari 8,2, della mano posteriore 4,8, del dito mobile 10,2. Denti ai pettini 21-21. Tityus Festae, nov. sp. Colore bruno oscuro quasi nero sul tronco e sul v segmento della coda, bruno oscuro leggermente rossiccio sui quattro primi segmenti della coda, L3 sulle zampe e sui palpi mascellari di cui Ja mano è rosso cannella colle dita quasi nere alla base, bruno rossiccie verso l’estremità e giallo ros- siccie alla punta. Ultimi articoli dei tarsi e pettini giallo chiari. Nella parte posteriore del terzo segmento dell’ addome spicca una grande macchia triangolare giallo chiara sul fondo bruno oscuro. Coda con segmenti a lati paralelli. I segmenti I-1v hanno la stessa larghezza e presentano quasi la forma di un paralellipipedo, il v segmento di larghezza uguale agli altri nella sua parte anteriore, va restringendosi sensibilmente nella sua parte posteriore e presenta una leggera con- vessità nelle sue superficie laterali. La lunghezza del Iv segmento è uguale a due volte e mezzo la sua larghezza, il v segmento è invece poco meno di due volte e mezzo lungo quanto largo. La vescicola ovi- forme ha una larghezza uguale a quella della mano e notevolmente su- periore a quella della tibia dei palpi mascellari. Le carene della coda sono ben marcate, provviste di grossi granuli, l’ultimo dei quali è più sporgente degli altri sulle carene superiori mediane dei II-IV segmenti. Nel Ir segmento, le carene medio-laterali sono rappresentate da cinque grossi granuli disposti in serie longitudinale nella parte posteriore del segmento, seguiti da alcuni granuli più piccoli e più distanti gli uni dagli altri i quali si estendono per metà della lunghezza del segmento. Nel v segmento le carene sono più marcate e fornite di granuli più grossi e più numerosi che nel maschio del Tityus Cambridgei Poc. Vescicola co- ‘perta anch'essa sulle superficie laterali ed inferiore di granuli più grossi e più numerosi che in quest’ultima specie. Spazi intercarinali, eccettuati i superiori mediani, rugosi e coperti nei tre primi segmenti di numerosi ma piccoli granuli che vanno ingrossando nel Iv e nel v segmento; alcuni di essi si dispongono in 2 serie longitudinali fra le carene mediana e laterali della superficie inferiore del v segmento per i due terzi della sua lunghezza. Le superficie superiori mediane dei cinque segmenti sono rugose, con pochi granuli sparsi vicino ai lati. Mano notevolmente più larga della tibia dei palpi mascellari, leggermente convessa esternamente, con 3 carene subgranulose ben marcate di cui quella esterna del dito immobile interrotta nella sua metà. Dita ricurve, dito mobile fortemente lobato alla base con una profonda intaccatura corrispondente nel dito immobile, nel chiudersi esse non si toccano che colle loro estremità. Denti ai pettini 21-22. . Questa specie è molto vicina al Tityus Cambridgei Poc. ed al Tityus metuendus Poc. Del primo essa ha la coda di cui i segmenti hanno all'incirca tutti la stessa larghezza, con alcune diversità però nella gra- nulazione più densa e più grossolana sugli ultimi segmenti e sulla ve- scicola ; del secondo essa ha la mano notevolmente più larga della tibia dei palpi mascellari, colle dita lobate e non chiudentesi alla loro base. Dimensioni in millimetri: Lunghezza del tronco 27, -del cefalotorace ME gine 58,2, della coda 55, dei segmenti della coda I 7, rv 10, v 10,1; larghezza dei segmenti I-1V 4, del v 4,1; larghezza della vescicola e della mano circa 4, della tibia dei palpi mascellari 3; lunghezza della mano poste» riore 6,5, del dito mobile 11. Località: Tintin (Darien) un solo esemplare &. Anche quest’esemplare fu comunicato al sig. R. I. Pocock di Londra il quale, colla consueta cortesia, s'incaricò di confrontarlo coi tipi del Tityus Cambridgei Pvc. «e del Titius metuendus Poc. conservati nel British Museum. Centrurus margaritatus (Gerv.). Parecchi esemplari di Punta di Sabana (Darien). Un esemplare 9 raccolto a Panama presenta alcune varietà di colo- razione. Sul fondo bruno rossiccio del dorso, spicca una striscia giallo- rossiccia molto più chiara, la quale partendo dagli occhi mediani del cefalotorace si estende sino all’ultimo segmento dorsale; macchie dello stesso colore s’incontrano sugli angoli formati dai margini laterali col margine posteriore dei segmenti dorsali; le mani e la coda sono anche ‘esse giallo rossiecie, quest'ultima però più oscura nella superficie infe- riore. Queste particolarità, comuni ad altri esemplari del Museo di Torino, raccolti anch'essi a Panama, avvicinano l'esemplare raccolto dal Dott. Festa al Centrurus flavopictus Poc. (Pocock in: Ann. nat. Hist., serie "7, v. 1 p. 387), gli altri caratteri specifici non permettono però di separarlo dal Centrurus margaritatus (Gerv.) di cui il Museo di Torino possiede numerosi esemplari raccolti nella stessa località. SCORPIONIDAE Subfam. Ischnurini. Opistacanthus elatus (Gerv.). Numerosi esemplari maschi e femmine di: Foreste del Rio Cianati {(Darien). — Punta di Sabana (Darien). — Rio Lara (Darien). — Laguna della Pita (Darien). — Tintin (Darien). — Panama. Il maggior numero degli esemplari ha 11-11 (maschi) o 8-8 (femmine) denti ai pettini. L’esemplare più grande (femmina), raccolto nelle foreste lungo il Rio Cianati, ha la. lunghezza di 89 mm., di cui 51 per il tronco e 38 per la coda. Ù A Da ur va Ù DA si ni V up ee i Ta av: è 5 : i & o Ù = ù DE 4 À A | a einer A sf: DI ì va inca si a Des di DE du Ta dg dd 10, AD) Dara a » esa & o vascalenab ROL vo A1 viti sbos slloh idnenigse dote: oalo O duri alia aisiosiozave allaf RASRRNAR) Id Velo: È "ve saio ana alloh'assarennt +8 sislodesmbglag tab 'hidità f | È [rotidom adtbeli 05 pofaga..batslamaza lor fitte ira aut ofpuo di subaod Fb Hoonet 1. titcol si ia Bons, singsYY feb 100 105 oi1sàtortion it 1 bo rh dei. lan +Banrrazziion i inet vasfirogta a P* Tn) «dada puam vato | «{asingsCd) anedagoib sto08 ib inalana Mv finime7, sauna. stnszs1q smenali s.03l0oposr oe AA SOS .Det0b lab vinsizzont dé cridt ofaoî idoso ilgsh obustiag -elsup si: post sigs 0 (1n9gDI paese inormgez. om?4luHs_ omnia abistao î 18ì irinaso ish segno: Hoggs oua teri etiaoonita sl pa shoo sia iagoerol; ilsazob i) g9rmt998: ipho CUOR M -sTji sioRrequa allea, eio20: dig 0199, smi tsoup alooiaro i eh Dai 1rsRo intie ba. inpsnon . ire toninnaei orti otsijtnaza lonsgiai7vs; 6msads.s.jess ‘doma ie ii isa sind si 490 501) 001 nistaigouni talccsintD ati \tanriSa Hof I5finaga tradi 169 indtg 4 Ag: TIE: pi: È ouizoT ib oseni fi.izn.ib (.719D) sinti operate casio ala °° afidilsbol sezsta allen iiloppegnste niamene) Mine: . ì HI è ammo1arona ui nadozl -maldug ‘{7155) ant al ardimaosteta@” Bruni oîf Iob sizszo ;ih snimmot s idoasm i1s1g0 puigrni — {ASTA std 0id — {nel1st) smeds® ib siù estoni tolnam Il .emsasd — .{(fno80) aiinit se {do silien ig itmob (suina?) 8-8 è (idoasm) TI-I1 ad Oifi IPepunl oizeto? elisa cifosasi s(6aimma)) ebas49” niq, 91 fog 8E 9 somotì If 19g I Îiyo ib ..Inm @8 ib sorsi F fl via Gia Pa EPA ii ueriti È 109 - Tip. Pietro Gerbone - Torino. È LS } @ 5 BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino _- ———t_i N. S45 pubblicato il 15 Aprile 1899 Voc. XIV Viaggio del Dr. Enrico Festa nell’Ecuador e regioni vicine, XVIII. Dott. ALFREDO BORELLI. SCORPIONI La raccolta di scorpioni fatta dal Dr. Enrico Festa durante il suo viaggio nella repubblica dell'Ecuador porta un contributo importante alla conoscenza di questi animali. Di fatto essa contiene 5 specie nuove per la scienza di cui una, l’ Ananteris Festae è notevole per essere la seconda specie conosciuta del genere Ananteris Thor.; fra le specie co- nosciute, l' Meterochactas Gervaisiù Poc. è pure assai interessante per essere stata descritta su soli esemplari femmine e il Dr. Festa ne rac- colse parecchi esemplari maschi e femmine. Nella determinazione di questa collezione ho seguito la classificazione adottata dal Prof. Kroepelin nella sua revisione degli scorpioni (1). Mi è grato porgere qui pubbliche grazie al Prof. Krapelin ed al sig. R. I. Pocock, i quali mi aiutarono con i loro consigli ed ebbero la cor- tesia di confrontare gli esemplari raccolti dal Dr. Festa coi tipi conser- vati nelle raccolte del Museo di Amburgo e del British Museum. BUTHIDAE. Ananteris Festae, n. sp. Cefalotorace e parte superiore dell’ addome nerastri con macchie e striscie testacee disposte come nell’ Ananteris Balzani Thor., il colore testaceo vi è però più chiaro e più esteso che in questa specie. Segmenti - (1) KRAEPELIN: Revision der Scorpione, 1 Theil in: Mit. Mus. Amburg, v.8 — Revision der Scorpione, II Theil in: Mt. Mus. Hamburg, v. 11 — Nachtrag zu Theiîl I der Revision der Scorpione in: Mt. Mus. Hamburg, v. 12. ORI inferiori dell'addome ad eccezione dell’ultimo, giallo chiari con i mar- gini laterali nerastri, ultimo segmento testaceo con tre striscie bruno nerastre di cui una mediana che occupa soltanto la metà posteriore del segmento e 2 laterali le quali dal margine posteriore si estendono quasi sino al margine anteriore del segmento. Lobi mascellari del primo e se- condo paio bruno nerastri, anche (coxae) dei palpi mascellari e delle zampe giallo chiare macchiate di bruno. Sterno, lamine genitali e pettini giallo chiari. Coda testacea macchiata di nero. I segmenti I-IV sono testacei superiormente, testacei oscuri inferiormente, con una lunga macchia nera di forma triangolare fra le carene superiori mediane, due piccole macchie rettangolari all’estremità posteriore delle carene me- diane superiori e laterali superiori, nere anch'esse, e una striscia nera fra le carene mediane inferiori. Segmento v testaceo rossiccio lavato di nero sulla sua metà posteriore, con una striscia nera mediana che si estende per tutta la lunghezza del segmento sulla superficie inferiore, Vescicola giallo rossiccia lavata di nero sull’estremità posteriore. Femore dei palpi mascellari bruno nerastro sul lato superiore, limitato poste- riormente da una linea longitudinale testacea, sul lato inferiore testaceo orlato di bruno nerastro; tibia superiormente bruno nerastra con una grande macchia testacea vicino alla sua articolazione col femore, infe- riormente testacea variegata di nerastro. Mano giallo chiara, dita bruno nerastre macchiate di giallo chiaro. Il cefalotorace ha una lunghezza un po’ minore di quella complessiva dei due primi segmenti della coda, la sua larghezza misurata sul mar- gine posteriore è uguale alla sua lunghezza e supera di poco meno di un terzo la larghezza misurata sul margine anteriore. La parte compresa fra gli occhi mediani ed il margine posteriore del cefalotorace è coperta di granuli, numerosi sulle macchie nere, rari e più piccoli sulle macchie gialle, invece la parte anteriore compresa fra gli occhi mediani ed. il margine anteriore è opaca e, come lo stesso margine anteriore, manca completamente di granulazioni. Arcate sopracigliari liscie; lo spazio com- preso fra le arcate sopracigliari come lo spazio che le circonda è opaco e senza granuli. Segmenti superiori addominali con granuli disposti come nell’ Ananteris Balzani Thor. ma meno numerosi a cagione della maggiore estensione degli spazii giallo testacei. Segmenti addominali inferiori, ad eccezione dell’ultimo opachi, non lisci come nell’ Ananteris Balzani Thor., l’ultimo segmento opaco nella parte anteriore ma densamente granuloso sui due terzi posteriori con traccie appena indicate di due coste mediane. Coda coi segmenti I-Iv a lati paralelli, restringentesi sensibilmente nella metà posteriore del v segmento. Segmenti I-IV con carene supe- riori mediane e superiori laterali ben marcate e leggermente dentellate, ultimo dente delle carene superiori mediane più sporgente degli altri nei o e II, INI e principalmente Iv segmenti. Carena media-laterale perfetta nei I e Il segmenti, abbreviata anteriormente nel III, appena indicata da 2 o 3 granuli posti sulla parte posteriore nel Iv segmento. Carene laterali inferiori granulose ma non dentellate nei segmenti I-1v. Carene medio inferiori distinte soltanto nei 3 primi segmenti, nel rv appena indicate da pochi granuli più grossi dei circostanti, disposti in due linee longi- tudinali. Spazii intercarinali granulosi; i granuli sono più numerosi sulla macchia nera triangolare fra le carene mediane superiori, sulla parte posteriore dei segmenti fra le carene laterali, sulla macchia nera lon- gitudinale fra le carene medio-inferiori. Il v segmento non presenta che le 2 carene latero superiori, le quali sono ben marcate soltanto vicino alla base del segmento, sulla sua metà posteriore esse non sono più indicate che da alcuni granuli più grossi dei circostanti. La superficie superivre del v segmento è quasi piana, e presenta un solco mediano poco profondo, essa è coperta di rari granuli sulla sua parte anteriore e sulla sua parte mediana mentre i suoi lati sono densamente granulosi sui due terzi po- steriori del segmento. Le superficie leterali, arrotondate non incontrano, come nell’ Ananteris Balzani Thor., la superficie inferiore secondo carene ben marcate ma esse si continuano insensibilmente con questa superficie la quale è anch'essa arrotondata. La superficie inferiore non presenta traccie di carene laterali e la carena mediana vi è appena indicata da una serie di granuli disposti sulla linea nera longitudinale mediana, Le superficie laterali ed inferiore del v segmento sono molto più granulose che la superficie superiore, ed i granuli, rari ed ordinati secondo serie longitudinali sul primo terzo anteriore vanno aumentando di numero verso la parte posteriore del segmento, la quale è fittamente granulosa. Vescicola di forma allungata, ma meno snella che nell’ Ananteris Balzani Thor., superiormente liscia, lateralmente ed inferinrmente con granuli minuti disposti in tre serie di cui una mediana e due laterali; sotto l’aculeo si trova un forte dente triangolare con punta acuta. Pettini privi di fulcri, con 3 lamine dorsali e ‘7 lamine intermeilie di cui la prima ha presso a poco la forma di un triangolo; le altre 6, di forma oblunga vanno diminuendo di grandezza dalla seconda all’ultima. I denti sono in numero di 1ll di cui il primo molto più corto degli altri; questi vanno gradatamente allungandosi sino al quinto, i sei ultimi sono della stessa Iunghezza ma l’nltimo è più largo. I nove primi denti sono fissati alle lamine intermedie, cominciando dalla seconda, ed i due ultimi sono fissati all'ultima lamina dorsale. Femore dei palpi mascellari con superficie opache e prive di granuli; la sola superficie superiore è limitata anteriormente e posteriormente da due deboli coste paralelle; la superficie anteriore presenta alcuni peli disposti in serie longitudinale sulla sua parte mediana. Tibia di larghezza poco superiore a quella del femore, con superficie opache non granulose, pra leggermente convessa nella sua parte anteriore la quale manca della serie di granuli spiniformi che s’incontrano nell’ Ananteris Balzani Thor., ma presenta alcuni peli disposti in serie longitudinale. Mano piccola, di larghezza appena uguale a quella del femore, sprovvista di coste e di granuli. Dita quasi tre volte lunghe quanto la mano posteriore, con 6 serie longitudinali di granuli, di cui l’ultima molto più lunga, disposte come nell’ Ananteris Balzani Thor. e fiancheggiate a destra ed a sinistra da 6 granuli più grossi. Zampe finamente granulose sulla superficie esterna del femore e della tibia. L’Ananteris Festae differisce dall’ Ananteris Balzani Thor., per il colore delle mani, delle dita e della parte inferiore del tronco; per la man- canza di granulazione sulla parte anteriore del cefalotorace sul femore e sulla tibia dei palpi mascellari, e principalmente per la forma del v sezmento della coda. Sono anche notevoli le differenze nel numero dei denti e delle lamelle intermedie dei pettini. Dimensioni in millimetri: Lunghezza del tronco 7, del cefalotorace 2,1, della coda 10,5; lunghezza del 1 segmento poco più di 1, sua larghezza 1,3; lunghezza del u 1,2; del Iv 2; del v 3; larghezza del v alla base 1,1, nel mezzo 1,3, all'apice poco meno di 1; lunghezza della vescicola 3,1 di cui 1,4 per l’aculeo; larghezza della vescicola quasi 1. Femore dei palpi mascellari lunghezza 2,3, larghezza */, di millimetro; tibia lun- ghezza 2,6, larghezza quasi 1, dito mobile lunghezza 2,5; mano poste- riore lunghezza circa 1, larghezza %/, di millimetro. Femmina probabilmente giovane delle foreste del rio Peripà (Ecuador occidentale). Tityus Mraepelini, n. sp. Cefalotorace giailo ruggine lavato di nero, con predominanza di questo ultimo colore attorno al tuberculo oculare mediano e sui margini. Tronco giallo ruggine sulla parte superiore con tre fascie nere longitudinali le quali dal margine posteriore del cefolotorace si estendono fino ai due terzi posteriori dell'ultimo segmento quasi completamente giallo; sul fondo oscuro della fascia mediana spicca il colore giallo ruggine della carena dorsale e le fascie laterali, prima di arrivare ai margini laterali di ogni segmento, sono interrotte da striscie gialle. La parte posteriore dei segmenti dorsali è più oscura della parte anteriore, le due fascie giallo-ruggine che fiancheggiano la fascia MISURE nera non essendovi rappresentate che da due punti. Segmenti inferiori del tronco giallo bruni marmoreggiati di bruno e di nero, con prevalenza del colore giallo sulla parte anteriore dei se- gmenti, del colore nero suì margini posteriori e laterali. Nel terzo se- gmento è notevole una macchia giallo chiara di forma triangolare che po si estende sul suo margine posteriore. Segmenti I-ITT della coda di colore giallo cuoio, con traccie di macchie nere più marcate dal primo al terzo segmento: fra le carene superiori mediani, sulla parte posteriore delle superficie laterali e fra le carene inferiori mediani, dove il colore nero è più esteso. IV segmento giallo bruno superiormente, bruno oscuro sui lati e sulla superficie inferiore; v segmento bruno caffè superiormente, bruno oscuro quasi nero sui lati e sulla superficie inferiore. Vescicola bruno rossiccia coll’aculeo giallo rossiccio alla base e bruno oscuro quasi nero verso la punta. Femore tibia e mano dei palpi mascellari di colore giallo cuoio leggermente lavato di nero sulla superficie superiore, dita giallo brune più oscure alla base principalmente nei maschi. Cefalotorace granuloso; i granuli sono meno numerosi sui lati dietro gli occhi laterali, mentre sulle solite creste e vicino al margine poste- riore i granuli sono più grossi, rotondi a mo’ di perle. Granulazione del tronco fina sulla parte anteriore dei segmenti dorsali, molto più marcata sulla parte posteriore con grossi granuli rotondi disposti in serie arcuate trasversali nella metà posteriore del segmento; due o tre di questi gra- nuli riuniti sulle macchie gialle posteriori, a destra ed a sinistra della carena mediana, danno alla parte posteriore dei segmenti dorsali un aspetto tricarenato. Segmenti ventrali densamente e fortemente granu- losi; i granuli sono più grossi sui lati e sul margine posteriore dei seg- menti, ad eccezione del terzo il quale presenta una grande macchia triangolare nitida e splendente che si estende quasi su tutto il suo mar- gine posteriore; nella parte mediana dei quattro primi segmenti, vicino al margine anteriore, s'incontrano due impressioni oblique sulle quali i granuli sono più piccoli e molto più rari. Nella metà posteriore del quarto segmento ventrale sono da notare due serie longitudinali dì grossi granuli; nel quinto queste serie sono in numero di quattro di cui le mediane partono dal margine posteriore del segmento e si estendono per i due terzi della sua lunghezza, terminando con alcuni granuli disposti in anello, e le esterne non raggiungono nè anteriormente nè posterior- mente i margini del segmento. Vicino all’estremità anteriore di queste serie di granuli esterni, ed esternamente ad esse, sono anche da notare 2 tubercoli. Coda robusta, allargantesi sensibilmente dal I alla metà posteriore del V segmento; lunga poco più di cinque volte il cefalotorace la di cui lunghezza è nei maschi di poco inferiore, nelle fammine di poco supe- riore a quella del quarto segmento della coda. Carene dei segmenti I-IV ben marcate, le superiori leggermente dentellate, fornite di grossi gra- nuli quasi spiniformi, relativamente distanti gli unì dagli altri, i quali a cagione del loro colore oscuro danno un gran rilievo alle carene sul fondo più chiaro del segmento. Le carene superiori mediane sono for- temente arcuate e nei segmenti II-IV terminano posteriormente con un granulo più grosso e più sporgente degli altri, posto sulla parte più saliente della curva. Il I segmento ha 10 carene perfette, i segmenti II-IV soltanto 8; nel Ir le carene medio-laterali sono rappresentate nelle femmine da 2 o 3 grossi granuli più oscuri vicino al margine posteriore del segmento, nei maschi da 3 o 4 granuli riunitì sull’estre- mità posteriore del segmento e da alcuni altri più piccoli e più distanti. Superficie superiore dei segmenti I-II1 largamente incavata, quella del IV largamente e profondamente incavata con una profonda infossatura nella parte anteriore. Spazi intercarinali dei 3 primi segmenti granu- losi; i granuli sono piccolissimi principalmente fra le carene superiori mediane e la granulazione è in complesso più fitta e più marcata nelle femmine che nei maschi; fra le carene superiori mediane e latero superiori del I segmento sono da notare alcuni granuli più grossi e più oscuri dei circostanti. Superficie superiore del Iv segmento opaca con pochi granuli riuniti sull'orlo posteriore della profonda incavatura ante- riore, superficie laterali ed inferiore rugose con granuli oscuri e bril- lanti scarsi nei maschi, relativamente numerosi nelle femmine. Il v segmento va sensibilmente restringendosi nella sua metà posteriore prin- cipalmente nei maschi, nei quali egli è oviforme mentre nelle femmine la sua forma è piuttosta quella di un elissoide. La sua superficie supe- riore opaca con pochi granuli sparsi sui lati è divisa in 2 metà sensi- bilmente convesse da un solco mediano che va allargandosi nella metà posteriore del segmento. Le carene superiori appena indicate, sono for- nite di grossi granuli nella metà anteriore del segmento, granuli che diventano più rari e più piccoli sulla metà posteriore. Le superficie la- terali ed inferiore sensibilmente convesse nei maschi, un poco meno nelle femmine, sono rugose e coperte di granuli di grossezza diversa ma tutti neri e brillanti. Le carene laterali inferiori sono meglio indicate nelle femmine che nei maschi, nei quali la superficie inferiore si confonde insensibilmente colle superficie laterali; nei due sessi tuttavia, esse sono munite di granuli brillanti rotondi a mo?’ di perle, distanti gii uni dagli altri. La carena mediana inferiore è rappresentata da alcuni granuli neri e brillanti ordinati in serie longitudinale, essa è più marcata e fornita di granuli più grossi nelle femmine che nei maschi; sulla super- ficie inferiore s'incontrano ancora alcuni granuli disposti in serie lon- gitudinale che fiancheggiano la carena mediana per i due terzi della sua lunghezza, questa disposizione è più evidente nelle femmine che nei maschi. Vescicola globosa, leggermente schiacciata alla base dell’aculeo, superiormente liscia con una profonda impressione semi-circolare alla base, inferiormente opaca e scarsamente granulosa con una debole costa mediana, lateralmente scarsamente granulosa nei maschi, più granulosa nelle femmine. La sua larghezza è di poco superiore a quella della tibia dei palpi mascellari e di gran lunga inferiore a quella della mano, prin- cipalmente nei maschi. La parte vescicolare è più lunga che l’aculeo sotto al quale si trova una piccola spina in forma di un conv tronco, con due piccole sporgenze sulla parte posteriore. Femora e tibia dei palpi mascellari granulosi; i granuli sono più numerosi e più marcati sulla superficie superiore, anteriore e posteriore che sulla su- perficie inferiore, però sulla metà interna della superficie inferiore del femore si notano alcuni grossi granuli disposti in serie. Le solite carene sono tutte ben marcate e forniti di granuli rotondi più oscuri del colore della superficie; sulla parte mediana della superficie anteriore del femore si trova una carena leggermente dentellata. La tibia presenta sulla superficie anteriore, vicino alla sua articolazione col femore una forte sporgenza sulla quale si trova un granulo spiniforme seguito da alcuni altri rotondi, più piccoli, ma di grossezza diversa fra loro, più numerosi nelle fem- mine che nei maschi. Mani robuste, fortemente convesse sulla loro su- perficie inferiore, rigonfie nei maschi. Superficie superiore leggermente convessa con tre coste longitudinali, liscie appena indicate nei maschi, più marcate non interrotte finamente subgranulose nelle femmine. Questa superficie è opaca, con pochi granuli, più numerosi nelle femmine, sparsi sulla parte interna della base della mano. La superficie inferiore è in- vece densamente ma finamente granulosa, principalmente sulla sua metà interna, nelle femmine, molto scarsamente granulosa nei maschi ; essa presenta in ambo i sessi 2 coste granulose di cui l’esterna parte dalla base della mano e si estende circa per i due terzi della sua lunghezza, mentre l’interna parte dal secondo terzo posteriore e arriva quasi alla base del dito immobile, in questo punto essa è interrotta per un piccolo tratto poi essa è liscia e si prolunga quasi sino all'estremità del dito. Dita robuste; lunghe e debolmente ricurve nelle femmine, corte e for- temente ricurve nei maschi; in ambo i sessi esse sono provviste vicino alla base di un forte lobo sotto al quale sì trova una intaccatura; nei maschi queste intaccature sono molto profonde cosicchè le dita, nel chiudersi, oltre a non toccarsi che colle loro estremità lasciano un largo spazio vuoto vicino alla base. Dito mobile con 13 serie di granuli. Zampe granulose, ultimo articolo dei tarsi provvisto sulla superficie inferiore di una serie di peli lunghi ma non molto numerosi. Denti ai pettini da 15 a 18. Maschi : in un esemplare 16-17, id 17-17, id. 18-18. Femmine: in un esemplare 15-15, id. 15-16, id. 17-17. Lamella basale intermedia dei pettini molto dilatata e di forma ovale «nelle femmine, debolmente allargata e di forma triangolare nei maschi. Dimensioni in millimetri: & lunghezza totale del corpo poco più di 41, del cefalotorace 5, della coda 26, del v segmento della coda 5,2; lar- ghezza del I segmento della coda 2,5; del Iv poco più di 3,5; del v: alla IRE base 3,1, nel mezzo 3,7, all'apice 2,1; lunghezza della vescicola senza l’aculeo 2,8, coll’aculeo 5; larghezza della vescicola 2,5; della tibia dei palpi mascellari 2; della mano 3,5; lunghezza della mano posteriore 4, del dito mobile quasi 6. e Lunghezza totale del corpo 50, del cefalotorace 5,7, della coda 29, del v segmento circa 6; larghezza del I segmento della coda 3, del Iv quasi 4; del v: alla base 3,2, nel mezzo 4, all'apice 2,5; lunghezza della vescicola senza l’aculeo 3,4, coll’aculeo circa 6; larghezza della vescicola circa 3; della tibia dei palpi mascellari 2,6; della mano 3,1; lunghezza della mano posteriore poco più di 4, del dito mobile circa 7. I maschi, di dimensioni presso a poco uguali fra loro, sono notevol- mente più piccoli delle femmine le quali sono pure tra di loro presso a poco delle stesse dimensioni. Località: 3 d' e 3 9. Ibarra (Ecuador orientale). Questa specie, per la forma della coda, fa parte del gruppo del Tityus pachyurus Poc., e si avvicina al Tityus pugilator Poc.; senza tenere conto del suo colore che la farebbe entrare nel gruppo del 7ityus Bo- livianus Krpln, essa differisce dal Tityus pugilator Poc., principalmente per la forma delle dita, la granulazione delle carene della coda, la forma della spina sotto l’aculeo. Tityus intermedius n. sp. Colore giallo che passa al giallo rossiccio sulla coda, fortemente va- riegato di nero. Cefalotorace nero sulla parte frontale, il tuberculo ocu- lare mediano e l’area circostante; parte posteriore agli occhi mediani nera con striscie e macchie gialle, margini anteriore e laterali neri, margine posteriore nero punteggiato di giallo. Sui lati s’incontrano due fascie gialle che partendo dagli occhi laterali si estendono sino al mar- gine posteriore. Segmenti addominali superiori con tre larghe fascie longitudinali nere, unite nella parte mediana dei segmenti, separate nella parte anteriore da due macchie gialle quadrangolari, nella parte poste- riore da due macchie dello stesso colore ma più piccole e rotonde. Nel- l’ultimo segmento le 3 fascie sono separate da striscie gialle per tutta la lunghezza del segmento. Carena mediana dorsale gialla, margine po- steriore dei segmenti neri punteggiati di giallo ; vicino ai margini laterali di ogni segmento s'incontra una piccola striscia gialla. Segmenti ventrali giallo chiari variegati di nero, il colore giallo si estende sulla parte anteriore dei quattro primi segmenti mentre sulle parti laterali e posteriore esso non è rappresentato che da piccole macchie rotonde; nella parte mediana di ogni segmento è da notare una linea longitudinale gialla la quale, nel terzo segmento, è rappresentata dalla solita macchia triangolare gialla che si estende sulla parte posteriore del segmento. L'ultimo segmento ventrale è quasi completamente nero, sul suo margine LOU anteriore s'incontrano alcune macchie gialle irregolari ed altre piccole macchie gialle rotonde sono disposte in semi-cerchio nella sua parte mediana. Lobi mascellari, anche, piastre genilali e pettini giallo-chiari; mandibole quasi completamente nere. Segmenti I-II della coda superior- mente gialli leggermente rossicci con una striscia nerastra sulla super- ficie mediana e traccie di nero sulle carene superiori e sulla parte po- steriore delle superficie laterali ; inferiormente neri fra ie carene mediane, neri macchiati di giallo sui lati. Iv segmento anteriormente del colore dei segmenti precedenti ma completamente nero sulla parte posteriore; v segmento bruno nerastro con alcuni punti gialli sulle superficie laterali ed inferiore. Vescicola bruna oscura fortemente punteggiata dj giallo late- ralmente ed inferiormente, con 2 impressioni giallo brune vicino ai mar- gini superiori; aculeo giallo coll’estremità bruna. Palpi mascellari iuferior- mente gialli appena offuscati di nero, superiormente nerastri con macchie gialle di forma ovale od oblunga; dita nerastre alla base, più chiare verso le estremità colla punta gialla. Zampe esternamente nerastre mac- chiate di giallo, internamente gialle, Cefalotorace debolmente granuloso; la sua parte mediana è quasi sprov- vista di granuli i quali sono più numerosi sui lati e vicino ai margini anteriore e posteriore. Segmenti superiori dell'addome scarsamente gra- nulosi sulla parte anteriore, con grossi granuli rotondi disposti in serie arcuate trasversali sulla metà posteriore dei segmenti e alcuni granuli più piccoli vicino al margine posteriore, l’ultimo segmento è più gra- nuloso sui lati e quasi privo di granuli sulla parte mediana. Segmenti inferiori opachi non granulosi ad eccezione del penultimo, il quale pre- senta alcuni piccoli granuli sui lati e sul margine posteriore, e dell’ ul- timo granuloso sui due terzi posteriori. Nell'ultimo segmento sono da notarsi quattro coste fornite di granuli più grossi dei circostanti, di cui due interne partono dal margine posteriore del segmento e si estendono per due terzi della sua lunghezza e due esterne molto più corte che non raggiungono nè anteriormente nè posteriormente i margini del segmento. Nella parte mediana del penultimo segmento vicino al margine posteriore, sì trovano anche quattro o cinque granuli disposti in due serie longi- tudinali. Coda con segmenti a lati paralelli. Carene ben marcate in tutti i seg- menti, leggermente dentellate; le carene mediane superiori nei segmenti I-IV fornite di granuli spiniformi di cui l’ultimo è un poco più grosso degli altri nel Il e principalmente nei HI e Iv segmenti. In questi ultimi segmenti le carene dorsali sono arcuate col punto più saliente della curva nella metà posteriore del segmento, come nel. Tityus Paraguayensis Krpln., ma terminano con un granulo più grosso dei precedenti come nel Tityus columbianus (Thor.), però la differenza fra quest’ultimo gra- nulo ed i precedenti vi è meno spiccata che in quest’ultima specie. Ca- 210° rene medio-laterali segnate per tutta la lunghezza del IIl segmento. Spazi intercarinali appena granulosi ad eccezione di quelli fra le carene medio- inferiori, finmamente ma fittamente granu!si. Il v segmento ha la stessa forma. che nel Tityus Columbianus (Thor.), la sua superficie superiore è però opaca non granulosa; le sue carene latero superiori non sono denticulate mentre le carene laterali e mediana inferiori rassomigliano a quelle degli altri segmenti. Sulle superficie laterali leggermente rugose s’incontrano alcuni granuli rotondi disposti in serie longitudinale nella parte mediana del seg- mento; la superficie inferiore opaca non granulosa, presenta anch’essa fra la carena mediana e le carene laterali una serie di grossi granuli che si estende quasi per tutta la lunghezza del segmento. Vescicola ovi- forme larga quanto la tibia dei palpi mascellari, con granuli disposti in serie sulle superficie laterali; essa presenta inferiormente una cresta mediana leggermente seghettata che termina alla base della spina sotto caudale di forma triangolare fortemente compressa e appuntita. Femore e tibia dei palpi mascellari con coste ben marcate e fornite di granuli rotondi, granulosi sulle superficie superiore anteriore e posteriore, opachi sulla superficie inferiore; sulla parte mediana della superficie anteriore della tibia leggermente convessa, si trova una serie di granuli spiniformi di cui il primo è più grosso degli altri. Mano non granulosa con tre coste superiori liscie, non interrotte, meno larga della tibia e della vescicola. Dito mobile lungo circa due volte quanto la mano posteriore, quasi diritto senza traccia di lobo alla base con 13 serie di granuli. Denti ai pettini 15-15, 15-16; lamella basale non espansa e di forma triangolare. Q più grossa : Lunghezza totale del corpo circa 26, del cefalotorace 3, della coda 14. Lunghezza del v segmento 3,2; larghezza del I e del v segmenti rispettivamente circa 2; larghezza della vescicola e della tibia dei palpi mascellari rispettivamente poco più di 1, della mano circa 1. Lunghezza della mano posteriore circa 1,9, del dito mobile circa 3,8. Località: 9 e 2 juv. di Ibarra (N. E. Ecuador). Questa specie si avvicina al Tétyus atriventer Poc. dal quale essa differisce principalmente per il colore dei lobi mascellari e delle anche, per la granulazione e la forma delle carene della coda, per la mancanza di granulazione sui primi segmenti addominali inferiori. Tityus sp.? Due individui giovanissimi di colore giallo chiaro marmareggiato di nero. La disposizione dei colori sulle parti superiori del tronco avvicina questi esemplari al T'ityus ecuadorensis Krpln, mentre la forma della vescicola, la granulazione delle carene della coda seghettate anche nel Besso (| Bh Vv segmento e la lunghezza del dito mobile li avvicina al Tityus paraensis Krpln. dal quale però si allontanano per la mancanza di granulazione sugli spazi intercarinali della coda. Denti ai pettini 20-20, 21-22. Dito mobile con 15 serie di granuli. Località: Cuenca (Ecuador). Centrurus margaritatus (Gerv.). Numerosi esemplari maschi, femmine e giovani delle foreste del Rio Peripa, di Balzar, Vinces e della punta di Santa Elena. In tutti gli esemplari raccolti dal Dottor Festa, la spina sotto caudale è piuttosto lunga e tubiforme, particolarità che generalmente s’incontra soltanto negli individui giovani di questa specie. SCORPIONIDAE. Subfam. Chactini Poc. Chactas Festae nov. sp. Colore: cefalotorace bruno nerastro oscuro; palpi mascellari superior- mente bruno oscuri quasi neri, inferiormente più rossicci; addome supe- riormente bruno castaneo, inferiormente testaceo sui tre primi segmenti, bruno sul quarto e sul quinto ; coda bruna rossiccia colla vescicola più chiara e più rossa; zampe castanee rossiccie coi lobi mascellari più oscuri e l’ultimo articolo dei tarsi giallo corneo. Cefalotorace leggermente trapezoide, debolmente intaccato sul mezzo del margine anteriore ; granuloso sulla sua parte anteriore e sui lati con due serie longitudinali di grossi granuli rotondi che partendo dagli occhi laterali costeggiano il tuberculo oculare ed il solco mediano posteriore sino alle impressioni laterali oblique, le quali sono liscie. Altri piccoli spazi lisci s'incontrano dietro gli occhi laterali, lungo il solco mediano posteriore subito dopo la sua unione col solco circumoculare e vicino al margine posteriore del cefalotorace. Gli spazi laterali fra le impres- sioni oblique liscie, il solco mediano posteriore ed il margine posteriore del cefalotorace sono fortemente rugosi e densamente punteggiati. Tu- berculo oculare punteggiato rugoso di forma rombica, occhi mediani grossi separati da uno spazio più grande che il loro diametro. Segmenti superiori dell’addome punteggiati con piccoli granuli sparsi sui lati e vicino al margine posteriore di ogni segmento ; questi granuli sono più grossi e più numerosi sull'ultimo segmento sul quale s'incon- - trano inoltre quattro grossi tubercoli vicino al margine posteriore. Seg- menti inferiori finamente punteggiati rugosi. Coda restringentesi insensibilmente verso la sua parte posteriore, Ca- — et rene superiori mediane e superiori laterali dei segmenti I-1v ben mar- cate e fornite di grossi granuli quasi spiniformi, di cui l’ultimo è più. sporgente sulle carene mediane superiori; carene laterali inferiori in- dicate per metà della lunghezza del 1 segmento e fornite di 4 o 5 gra- nuli, nel Ir e nel III segmento esse sono appena indicate da uno o due granuli posti sul margine inferiore del segmento. Nel Iv segmento le carene inferiori laterali e inferiori mediane sono marcate e fornite di granuli relativamente grossi per quasi tutta la lunghezza del segmento. Superficie superiore mediana dei tre primi segmenti largamente ma non profondamente infossata, finamente punteggiata rugosa con alcuni piccoli granuli vicino all'estremità posteriore delle carene dorsali; nel Iv segmento questa superficie è quasi piana, finamente punteg- giata rugosa con granuli più numerosi che nei tre primi segmenti. Spazi fra le carene superiori mediane e latero superiori granulosi, su- perficie inferiore punteggiata e fortemente rugosa, leggermente granu- losa fra le carene medio inferiori nei segmenti I-Iv. Segmento v, restrin- gentesi insensibilmente verso la sua estremità posteriore, con carene superiori laterali meno sporgenti che nei segmenti precedenti ma for- nite di granuli spiniformi che vanno diminuendo in numero e in gros- sezza sulla parte posteriore. Superficie superiore punteggiata rugosa e granulosa, con granuli più grossi e più numerosi sui lati che sulla parte mediana la quale è quasi liscia e presenta un solco longitudinale ben marcato ma poco profondo che termina vicino all’ estremità posteriore con una piccola infossatura di forma ovale. Superficie laterali punteg- giate e fortemente rugose con alcuni granuli sparsi vicino al margine inferiore, le carene medio laterali vi sono indicate e granulose sulla metà anteriore del segmento e lo spazio compreso fra queste carene e le carene superiori è granuloso. Superficie inferiore scarsamente gra- nulosa punteggiata e fortemente rugosa; essa presenta tre carene ben marcate fornite di granuli spiniformi, le laterali terminano con una leggera curva vicino all'estremità posteriore del segmento, la mediana, sulla quale i granuli spiniformi sì trovano in maggior numero che sulle laterali, si allarga verso la sua estremità posteriore e si confonde con un gran numero di granuli spiniformi che coprono quasi tutta l'estremità posteriore dei segmento; fra le carene laterali inferiori e la carena me- diana s’incontrano inoltre alcuni granuli disposti in serie longitudinali. Vescicola oviforme, leggermente compressa vicino alla base dell’aculeo, più larga del v segmento, finamente punteggiata rugosa con una im- pressione mediana sulla superficie superiore, superficie laterali ed infe- riore punteggiate rugose con alcuni granuli sull’estremità posteriore, Vicino all’aculeo, essa presenta 4 striscie longitudinali quasi liscie di cui 2 superiori e 2 inferiori. Femore dei palpi mascellari punteggiato rugoso con carene ben marcate Se fornite di grossi granuli spiniformi, ad eccezione della postero-inferiore la quale è granulosa solo per metà della sua lunghezza. Sul lato supe- riore, oltre ad alcuni piccoli granuli sparsi vicino ai margini, sono da notare alcuni grossi granuli rotondi disposti in serie longitudinale me- diana; sul lato anteriore i granuli piccoli sono alquanto più numerosi che sul lato superiore, e vicino al suo margine inferiore è da notarsi una serie longitudinale di grossi tubercoli ; il lato inferiore è semplice- mente punteggiato rugoso, mentre sul lato posteriore sono da notare molti granuli di forima e di grossezza diverse più numerosi vicino al punto di articolazione del femore colla tibia. Tibia posterior mente convessa, punteggiata e fortemente rugosa sui lati superiori e posteriori, con gra- nuli di grossezza diversa di cui i più grossi sono ordinati in serie vicino alle carene superiore e posteriore; lato inferiore densamente punteg- giato e debolmente rugoso con una serie di grossi tnbercoli sul suo mar- gine anteriore ed una di tubercoli più piccoli sul margine posteriore ; lato anteriore densamente punteggiato e finamente rugoso, sul quale sono da notare verso la parte interna, 2 grossi tubercoli posti vicino al mar- gine superiore ed inferiore i quali sono forniti di grossi tubercoli spi- niformi. Mano robusta, la sua larghezza di poco inferiore alla distanza che intercede fra l'articolazione della mano colla tibia e la base del dito mobile; superficie superiore convessa con 3 coste di cui l'esterna più marcata e fornita di grossi granuli rotondi quasi per tutta la sua lun- ghezza, le altre meno marcate con pochi granuli vicino alla base ; mar- gine esterno carenato e fortemente dentellato, margine interno legger- mente arrotondato; superficie inferiore con 2 coste fornite di tubercoli spiniforimi per quasi tutta la loro lunghezza. La mano è completamente punteggiata e rugosa con punteggiatura disposta a reticolo; sulla parte esterna della sua superficie superiore si trovano inoltre molti granuli di forma e grossezza diverse più numerosi alla base delle dita; la superficie inferiore è rugosa e densamente punteggiata sulla sua metà esterna, mentre sulla sua parte interna s'incontrano granuli e tubercoli di gros- sezza diversa più numerosi alla base delle dita, più grossi e spiniformi vicino al margine interno. Dito immobile largo e compresso, provvisto internamente vicino alla base, di un grosso dente spiniforme; dito mo- bile poco più lungo della mano posteriore. Lobi mascellari, anche e zampe punteggiati, piccoli tubercoli disposti in serie sulla costa inferiore del femore. Pettini con 5-6 denti. Dimensioni in millimetri: Lunghezza del tronco 18, del cefalotorace 6, della coda 21, dei segmenti della coda I-II 2,5; IV 3; Vv 5,9; larghezza ‘dei segmenti della coda I 3; III 2,5; IV e v 2,2; larghezza della vescicola 3; della mano quasi 5; lunghezza della mano posteriore poco più di 5, del dito mobile 5,2. Picone \{1 10 n d Valle del Santiago (Ecuador orientale). Questa specie rassomiglia al Chactas Whymperi Poc. dal quale però essa differisce principalmente per la punteggiatura che copre tutto il corpo, per la mancanza di impressione alla base della vescicola e per la debole intaccatura del margine anteriore del cefalotorace ; essa è anche molto vicina al Chactas amazonicus Sim. ma il suo colore, la forte gra- nulazione del cefalotorace e dei palpi mascellari, la rugosità molto più pronunciata sopra tutto il corpo, come la forma diversa delle mani e la presenza di 2 tubercoli sul lato anteriore della tibia dei palpi mascel- lari, non permettono di confonderla con questa ultima specie. Chaetas dubius nov. sp. Colore: cefalotorace castaneo oscuro con una grande macchia testacea mediana dietro il tuberculo oculare, palpi mascellari castanei oscuri, dita quasi nere colla punta rossiccia; addome bruno testaceo superior- mente, inferiormente testaceo pallido leggermente bruno sui margini dei segmenti, coll’ultimo segmento più oscuro; lobi mascellari bruno testacei, anche testacee lavate di bruno, zampe brune leggermente screziate di testaceo. Coda bruno castanea oi leggermente rossiccia, colla vesci- cola più chiara e più rossiccia. Cefalotorace fortemente intaccato nel mezzo del suo margine anteriore, quasi largo quanto lungo, a lati quasi .paralelli. Superficie superiore fi- namente punteggiata e debolmente rugosa con spazi quasi lisci dietro gli occhi laterali e lungo il solco mediano posteriore subito dopo la sua unione col solco circumoculare. Alcuni granuli di grossezza diversa sono sparsi sull'area laterale compresa fra gli spazi lisci che si trovano dietro gli occhi laterali e le impronte laterali oblique. Tuberceulo oculare pun- teggiato rugoso, leggermente rombico quasi ovale, con occhi grossi se- parati da uno spazio più grande che il loro diametro. Segmenti superiori dell'addome finamente punteggiati rugosi, l’ultimo con quattro tubercoli vicino al margine posteriore; segmenti inferiori finamente punteggiati rugosi. Coda restringentesi insensibilmente verso la sua parte posteriore; I seg- mento più largo che lungo, III segmento largo quanto lungo, Iv un terzo più lungo che largo. Carene superiori mediane ben marcate e granulose col- l’ultimo granulo più grosso nei segmenti 1-IV, però nei due primi segmenti i granuli sono meno grossi e meno numerosi che nei segmenti II e IV; carene latero superiori indicate nei segmenti I-Iv ma quasi liscie, fornite soltanto di 2 o 3 granuli sulla loro estremità posteriore ; carene inferiori laterali e mediane, nulle nei tre primi segmenti appena indicate ma liscie nel IV segmento. Spazi intercarinali finamente punteggiati e debolmente rugosi. Segmento v di larghezza presso a poco uguale anteriormente e posteriormente, con carene superiori appena indicate e fornite di granuli si e relativamente grossi ma poco numerosi e distanti fra di loro. Superficie superiore finamente punteggiata rugosa, con un solco mediano appena indicato nella sua parte anteriore e una impressione di forma ovale più profonda nella parte posteriore; superficie laterali densamente punteg- giate e leggermente più rugose della superficie superiore con una carena medio laterale non granulosa che si estende sui due terzi anteriori del segmento; superficie inferiore densamente punteggiata rugosa con due carene laterali ed una mediana ben marcate e denticolate che non rag- giungono l'estremità posteriore del segmento, a destra e a sinistra della carena mediana si trovano inoltre due grossi granuli. Vescicola di forma ovale, di larghezza uguale a quella del v segmento, punteggiata con una debole impressione mediana sulla superficie superiore, punteggiata e leg- germente rugosa sulle superficie inferiore e laterali con quattro striscie longitudinali liscie di cui due superiori e due inferiori. Femore dei palpi mascellari densamente punteggiato e debolmente ru- goso; lato superiore limitato anteriormente e posteriormente da grossi granuli o tubercoli, lato anteriore con una serie longitudinale di piccoli tubercoli vicino al suo margine inferiore il quale è fortemente granuloso, lato posteriore con una costa mediana longitudinale liscia, col margine inferiore quasi completamente liscio fornito soltanto di pochi granuli sulla parte basale. Tibia arrotondata posteriormente, densamente pun- teggiata e leggermente più rugosa che il femore; lato anteriore limitato superiormente ed inferiormente da una serie di tubercoli, munito supe- riormente ed inferiormente verso la parte interna, di un grosso tuber- colo, lato inferiore col margine posteriore debolmente granuloso non dentellato come l’anteriore. Mano leggermente arrotondata di forma quasi ovale, di larghezza molto minore della distanza che intercede fra l’ar- ticolazione della mano colla tibia e la base del dito mobile, con 3 coste longitudinali appena indicate sulla superficie superiore ad eccezione della più esterna, la quale è più evidente e munita di una serie di 6 granuli alla sua base; margine esterno carenato e dentellato, margine interno leggermente arrotondato con una serie di granuli spiniformi i quali dalla base della mano si estendono quasi sino alla base del dito immobile ma sono meno numerosi e più distanti fra loro che sul margine esterno. Superficie superiore densamente puuteggiata e debolmente rugosa; su- perficie inferiore densamente punteggiata e leggermente più rugosa sulla sua parte interna nella quale sono da notare due coste munite quasi per tutta la loro lunghezza di granuli spiniformi distanti gli uni dagli altri. Dito immobile provvisto internamente, vicino alla base, di un grosso dente spiniforme, dito mobile più lungo della mano posteriore. —_Lobi mascellari anche e zampe punteggiati. Denti aì pettini 6-6. Dimensioni in millimetri: Lunghezza del tronco 21, del cefalotorace Ae 6,3, della coda 17,5, dei segmenti della coda: I 2, III 2,2, IV quasi 3, v 4,5; larghezza dei segmenti della coda: I quasi 3, HI 2,2, IV e v 2; larghezza della vescicola 2; della mano 4; lunghezza della mano poste- riore quasi 5, del dito mobile 5,5. 9 Valle del Santiago (Ecuador orientale). Questa specie si avvicina molto al Chactas amazonicus Sim. dal quale essa differisce alquanto per il colore e principalmente per la mancanza di granulazione sulle mani e la tibia dei palpi mascellari, finamente pun- teggiate rugose come il rimanente del corpo, per la larghezza minore della mano e la diversità di proporzioni fra la lunghezza del dito mo- bile e della mano posteriore, come anche per la presenza di 2 tubercoli sul lato anteriore della tibia dei palpi mascellari, carattere comune alla specie precedente ed al Chactas Van Benedenii Gerv. Heterochactas Gervaisii Poc. Maschi adulti e femmine giovani di Cuenca (Ecuador Orientale). Due femmine sono di un colore nero pece che passa al bruno oscuro sulle zampe e sulla vescicola, coll’ultimo articolo dei tarsi giallo cuoio; in un esemplare femmina molto giovane il colore del tronco è bruno testaceo col margine anterivre del cefalotorace testaceo. Misure in millimetri: femmina più grossa: lunghezza del tronco poco più di 23, del cefalotorace 6, della coda 21, dei tre primi segmenti della coda quasi 8, del v segmento 5; larghezza della mano 4, del v segmento della coda 2,1; della vescicola 2,2; lunghezza del dito mobile 5,1; della mano posteriore 4; della vescicola senza l’aculeo 3,5. I maschi differiscono alquanto dalle femmine e siccome essi non erano ancora stati trovati, credo utile darne la descrizione. Colore castaneo rossiccio; parte superiore dell'addome bruno rossiccia, parte inferiore bruno cornea, coda castaneo rossiccia colla vescicola più chiara, ultimo articolo dei tarsi giallo rossiccio. Lunghezza del cefalotorace uguale alla lunghezza complessiva dei due primi segmenti della coda ed alla metà del terzo; margine anteriore del cefalotorace leggermente intaccato nella sua parte mediana, molto meno che nelle femmine; superficie del cefalotorace densamente coperta di piccoli granuli i quali sono rotondi e più grossi superiormente sui lati. Segmenti superiori dell'addome fittamente coperti di piccoli granuli sulla metà anteriore, mentre sulla metà posteriore oltre ai granuli pic- coli se ne incontrano molti più grossi e rotondi; nell’ultimo segmento questi granuli più grossi sono sparsi sopra tutta la superficie del seg- imento il quale vicino al margine posteriore presenta quattro grossi tu- bercoli. Segmenti addominali inferiori lisci, con due serie oblique di 5 fossette sul primo segmento, con 4 fossette disposte in serie trasversale sulla metà anteriore degli altri segmenti. Gens 1 papa Coda lunga quasi quattro volte quanto il cefalotorace. Carene medio inferiori mancanti nei segmenti I-Iv, carene latero-inferiori appena in- dicate nel rv segmento mentre il v presenta 3 carene inferiori dentellate, fornite di granuli spiniformi. Superficie inferiore liscia nei segmenti I e II, leggermente granulosa nella parte posteriore del segmento II, più fortemente granulosa nel segmento Iv, con alcune fossette disposte in serie trasversale sulla parte anteriore di ogni segmento. Le superficie laterali sono invece fortemente granulose nei quattro primi segmenti. Le carene superiori mediane e superiori laterali sono marcate, granulose e leggermente dentellate nei segmenti I-IV, meno evidenti però nel primo segmento; nel v segmento esse sono appena indicate e munite di granuli più piccoli che negli altri segmenti. La superficie mediana superiore della coda è leggermente infossata nei tre primi segmenti, quasi piana nel quarto, piana nei due terzi posteriori del v segmento, il quale pre- senta una impressione mediana sul suo terzo anteriore; questa super- ficie è, nei cinque segmenti, densamente coperta di piccoli granuli sulla sua parte mediana e presenta alcuni granuli più grossi sparsi sui lati. Nel v segmento le superficie laterali sono fortemente granulose e pre- sentano una debole carena medio laterale abbreviata posteriormente, la superficie inferiore è più finamente granulosa ed oltre a 3 carene, essa presenta alcuni granuli più grossi dei circostanti, disposti in serie lon- gitudinale fra la carena mediana e le carene laterali. Vescicola allun- gata e convessa, più larga del v segmento, leggermente granulosa con una impressione mediana sul lato superiore, granulosa con 2 striscie lon- gitudinali liscie superiori ed inferiori sul lato inferiore, aculeo forte- mente ricurvo e molto corto. Femore dei palpi mascellari carenato e granuloso sui lati superiore, anteriore e inferiore, con granuli più grossi sul lato superiore ; lato po- steriore granuloso superiormente liscio inferiormente. Tibia pnnteggiata rugosa sui lati posteriore e superiore, granulosa però sulla parte distale superiore; leggermente granulosa sul iato anteriore, punteggiata e leg- germente rugosa sul lato inferiore. Mano robusta; di larghezza sensibil- mente superiore alla distanza che iutercede fra la sua base e la base del dito mobile nell’esemplare più grosso, di poco superiore negli altri esemplari; superficie superiore leggermente arrotondata con tre coste longitudinali appena indicate, leggermente granulosa con granuli disposti a reticolo, granuli che si fanno più numerosi e più grossi vicino:al mar- gine interno della mano ; superficie inferiore fortemente granulosa sulla parte interna principalmente alla base del dito immobile, densamente | punteggiata e leggermente rugosa sulla parte esterna; margine esterno carenato ma liscio, con 3 denti alla base. Dito immobile largo e compresso, di forma quasi triangolare, con un forte dente spiniforme vicino alla base ; dito mobile di lunghezza poco superiore a quella della mano posteriore, PR I Zampe esternamente granulose con granuli più grossi sui femori, tarsi quasi lisci; inferiormente liscie. Denti ai pettini 6-7, 6 6, 6-7. Maschio più grosso: Lunghezza del tronco 23,5, del cefalotorace poco più di 8, della coda 31,5, dei tre primi segmenti della coda complessi- vamente 11, del v segmento 7,8; larghezza della mano quasi 7 (negli altri esemplari 6), del v segmento della coda 3,3, della vescicola 4; lun- ghezza del dito mobile 6,2 (negli altri esemplari 6), della mano poste- riore 5,9, della vescicola senza l’aculeo 5,5, dell’aculeo 2,6. Teuthraustes monticola Poc. Numerosi esemplari femmine di Cuenca, Quito, Lloa (Ecuador orientale). Tutti gli esemplari adulti hanno un colore fondamentale castaneo, il quale in alcuni esemplari è quasi nero sul tronco, e in tutti gli esemplari passa al rossiccio sulla coda, colla vescicola più chiara; ultimo articolo dei tarsi ocraceo. Un esemplare giovane è di colore bruno testaceo, più oscuro sui palpi mascellari, più chiaro sulla coda, colla vescicola testacea. Denti ai pettini 7-7 in 4 esemplari, 6-7 in due esemplari, 6-6 in due esemplari. In tutti gli esemplari la larghezza della mano è inferiore alla lun- ghezza del dito mobile, in un esemplare di Quito, il più grosso, queste due misure sono quasi uguali. Femmina più grossa: lunghezza del tronco 27,5, del cefalotorace 8, della coda circa 30; larghezza del I segmento della coda 4,3, del v seg- mento 3,6, della vescicola quasi 4, della mano 6,3; lunghezza del dito mobile 6,5. Subfam. Wejovini Krpln. = Jurini Poc.). Hadruroides lunatus (L. Koch). Esemplari maschi, femmine e giovani di Manta e Puntilla di Sant'Elena (Ecuador occidentale). In tutti gli esemplari raccolti dal Dr. Festa, le carene mediane in- feriori della coda sono bene indicate, benchè liscie nei 3 primi seg- menti, appena indicate nel quarto, carattere che Thorell aveva notato nella descrizione del suo Hadrurus maculatus. (Atti Soc. Ital. XIX, p. 188). Un individuo maschio, probabilmente vecchio, è anche notevole per avere il cefalotorace densamente e fortemente granuloso sulla sua parte anteriore, ed i segmenti addominali inferiori coperti di minuti granuli, mentre negli altri esemplari la parte anteriore del cefalotorace ed i segmenti addominali inferiori sono quasi lisci. ea ATO DI SpupAlicatiA i ‘28 Febliraio 1896 = I Afiedilo figo lb TIT SE I te di dons prenog Sapri punilen, “VAI sr iogeta. È LR) di: CI perito alatala: dea chel du nn Mae di BELGIO), | 7 Wi è ; È : 5 7 { 7 MaTr Rtl placa, ‘plsotelsati a i i mi Age x ! fa S; È Ci ops È fire SA Briesnis | sprint piso starai, 0 fano” ame; : tranie .- Ur ira na "Saga #4 (partir. sE III, Li ttt anna To Mament ve sl VER denoni: Da i SI AM IO, Parto dna vice ah fan pn: (E SEMTAREO SD) | dite hisn detiene n Hovigesn # mA ata deri: ga date, BO Di I bI hu Lu cala id rie base d'na. faitle Pelfef os. 06 i i (i si STI I pag hr ndas dI. Bri È Ca taoag? ssbbttprtà, ; n (40 da la nasa: Mica po. è 3 fi CINE i i i Hi; ; Pesi Da Do N E x È Tom di È t SS b 3 185 - Tip. Gerbone - Torino. Da BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. 22 pubblicato il 29 Febbraio 1896 Vor. XI —r——— ADRIEN DOLLFUS. ISOPODES TERRESTRES recueillis dans le DARIEN par M.r Ie D.r E. Festa. Les Isopodes terrestres recueillis par M.r le D.r Festa dans le Darien sont assez interessants; les Armadilliens y sont représentés par Armadillo flavo-brunneus sp. n. Armadillo flavo-brunneus, 1. Cephalon et deux premiers segments du pereion, vus en dessus. 2. Cephalon et partie laterale des deux premiers segments du pereion, vus en dessous. i 3. 5° segment du pleon, pleotelson et uropodes, vus en dessus, DIAGNOSE : Corps presque lisse, convexe, finement ponciué, sétacé. — Cephalon: prosepistome dépassant le front, surface plane; yeux grands, environ 22 ocelles; antennes® — Pereion: premier segment à mamelon antèro-médian peu ‘accusé, à bords latéraux fortement relevés; coxopo- dite distinct seulement vers son extrémité postérieure qui forme une | petite lame triangulaire; deuxièòme segment à coxopodite bien distinet, étroit. — Pleon, Telson: pieotelson au moins aussi long que large, à bords latéraux incurvés vers le milieu, muni à la base d’un faible relief ‘ creusé d’ un petit sillon longitudinal; uropodes à base peu oblique, exopodite petit, situé vers les 213 du còté interne de la base (face supe- 2 È fe e e LÀ SU 4 < rieure); endopodite atteigznant à péine à la moitié du pleotelson, — Couleur ambrée; irregulierement tachée de brun. — Dimens. 10 X 4 mil- limétres. Un exemplaire, Punta de Sabana (Darien)i bit Au méme groupe appartient aussi un échantillon, malbenrei scatti en trop mauvais état pour étre décrit, du genre Sphaeroniscus. Les Porcellioniens n’ont qu’un Al I’ UA Metoponorihus pruinosus Br. (Porceltio). Les Onisciens et les Ligiens n’offrent aussi qu’une ospèce par groupe: Philoscia variegata Dollfus, déjà signalée en plusieurs localités du Ve- nezuela et qui, assez variable du reste de couleur et de dimensions, doit probablement étre réunie, avec Philoscia debilis BL. (du Vene- zuela également), à Phitoscia (Philougria) nitida Miers, du Pérou et de la Guyane. — M.r le D.r Festa ena rapporto plusieurs échantillons de Rio Lara (Darien). Ligia exotica Roux, très-répandue sous les tropiques, a été recueillie par M.r Festa au méme endroit que l’espèce précédente. RAZZE: 9981 - Tip, V. Fodratti & E. Lecco - Torino: BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N25 pubblicato il 16 Aprile 1896 vin XI GIusePPE NOBILI Di un nuovo genere di Crostacei decapodi raccolto nel DARIEN dal dott. E, Festa. Rathbunia n. gen. (dedicato a Miss Mary J. Rathbun). Heclognathis divaricalis, ischiognathitis subquadratis, merogna- thitis obliquis, subrhomboideiîs, în medio posteriore marginis supe- rioris recti ischiognathitae insertis; quare ischiognathites multo magîis quam merognalhiles intus productus, margine interno recto. Questo nuovo genere è assai affine al genere PseudolRelphusa Sauss.; anzi concorda con esso quasi pienamente nei caratteri generali del corpo. Ne differisce però per la forma caratteristica dei maxillipedi, che non ho trovato in nessuna descrizione delle specie di tal genere, nè riprodotta in alcuna delle numarose figure di Pseudolhrelphusa date da Saussure (1), Rathbun (2). Inoltre Miss Mary J. Rathbun, cha studiò profoudamente questo genere, mi assicurò di non aver mai osservato in nessuna delle. specie che lo compongono un tale carattere. Dal genere Epilobocera Stimpson (3) e dal ganere Opisthocera Smith (4) é pure nettamante differenziato dal carattere accennato. (1) Siussure, H. da. — M?moire sur divers erustacè; nImeanze des An- tilles et du M3rique. Min. Se. de Phy:. et Hist. Nat. Ganève, 6. 14, 1855-57, fig. 12-12a. (2) RaTHBUN, Mary J. — Description of new species of American fresh- water Crabs, t. LXKXIV-LXXV. Proceed. U. S. Nat. Mus., vol. 15, Washin- gton, 1893. (3) StiMPson, W. — Notes on North-American crustacea, N. II, Ann. Lyc. Nat. Hist., New-York, vol. VII, p. 224. (4) SMITH, SipNeY J. — Notes on American crustacea, N. 1. Ocypodidae, ‘p. 148. Trans. Connecticut Acad. Art. Sc., vol. 2, New Haven, 1870. Ue o re Ho creduto quindi conveniente creare un genere nuovo, di cui il tipo è la specie seguente : i R. Festae n. sp. R. magna; carapax plana, branchialibus regio- nibus converis, sulcis profundis qui usque ad cardiacam regionem perveniunt delimitatis; marginibus latero-antlicis minule dentutis, fere hemicyclicis, latero-posticis declivibus, contraclis; orbilis am- plissimis, ovatis, îinterne setosis; fronte verlicaliler plicato, crista superiore porrecia, tereti, bitobata, lobis planis, lalis, laevibus, crista infera sinuato-undulata. Chelipedes magni, in-utroque sexu inae- quales, brachio in margine antero-interno tuberculis spiniformibus praedilo, coeleris marginibus tuberculis minoribus instructis ; carpo intus spinam perfortem ferenle, manibus magnis, subius paulto con- cavis, digitis longis, robustis, fortiter dentatis minuteque granutatis. Pedes coeteri longi, fortes, parum compressi; supra minute spine- scentes (propodilae sublus quoque), daclylopoditis spinosissimis, spinîs aculissimis în quinque lineis dispositis. Color totius corporis brunneo- piceus. Longitudo mm. 57 Longitudo maximi chelepidae mm. 119 Latitudo » 92 » chelae maximae » 65 Una 9 adulta. Laguna della Pita. Darien. —_———_—_——_—t A-SER3 9 — i | 10075 :- Tip. V. Fodratti & E. Lecco - Torino; BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. 280 pubblicato il 15 Marzo 1897 Vor. XII GiusEPPE NOBILI Decapodi e Stomatopodi raccolti dal Dr. Enrico Festa nel Darien, a Curacao, La Guayra, Porto Cabello, Colon, Panama, ecc. La collezione di crostacei fatta dal Dr. Enrico Festa nel Darien è per diverse ragioni assai importante. Il Darien non fu finora studiato particolarmente, perchè le esplora- zioni dei naturalisti si rivolsero specialmente alla regione delle Antille e dell'America Centrale, oppure all’ America meridionale. La regione del Darien situata sul Pacifico nel così detto Golfo di Pa- nama è ancora poco conosciuta per ciò che riguarda i Crostacei terra- gnoli e di acqua dolce e salmastra, poichè la stessa spedizione scientifica americana sulla nave « Albatross » rivolse le sue cure quasi esclusiva- mente alla fauna pelagica ed abissale. Il Dr. Enrico Festa riunì durante il suo breve soggiorno nel Darien una serie numerosa di crostacei che donò colle altre ricche raccolte al Museo Zoologico di Torino. Unisco all’elenco delle specie del Darien quelle che il Dr. E. Festa raccolse durante il suo viaggio in varie località di passaggio. Si avverta che le specie che portano l’indicazione « Darien » pro- vengono dalle regioni circostanti il Golfo di San Miguel. DECAPODA BRACHYURA. l. Mithrax sculptus (Lamk.) A. Milne Edwards (15), pag. 105, pl. 20, fig. 2. — (10. Colon). —_— 2- 2. Panopeus Herbstii. H. Milne Edwards (16), t. I, pag. 403. — Benedict and Rathbun (1), pag. 358, pl. xIx, fig. 1-2. — (10 e 1 9. Colon). 3. P. planus Smith. — Bened. Rathb. (1), pag. 369, pl. xxIv, fig. 10-11. — (14. Panama). i 240 LI 4. P. xanthiformis A. Milne Edwards (15), pag. 353, pl. 53, fig. 4. — (24. Colon). 5. P. chilensis H. Milne Edwards et Lucas (17), pag. 16, pl. Cie. 2. — (10. Rio Sabana (Darien)). 6. Leptodius fioridanus (Gibbes) A. Milne Edwards (15), p. 268, pl 49, fig. 2. — (100. Colon). 76 e Rumphii (Fabr.) A. Milne Edwards (15), pag. 265, . 48, fig. 4. — (19. Colon). 3. nn gonagra (Fabr. ) H. Milne Edwards (16), t. I, pag. 426. — (3d. Colon). 9. Pilumnus limosus Smith. A. Milne Edwards (15), pag. 291 , DI. 50, IE a OE Darien). 10. Callinectes Danae Smith (25), pag. 7; Rathbun (23), p. 357, pl. xvi. — (10 e 20. Curacao). ll. Callinectes arcuatus Ordw. — Rathbun (23), pag. 362, pl. KX — (29. Rio Sabana (Darien)). 12. Neptunus anceps (Saussure) (24), pag. 484, pl. II, fig. 11. — (19. Colon). | Were. 13. Cronius ruber A. Milne Edwards (15), pag. 292. — (14. Darien). 14. Cronius Edwardsii Lockington (8), pag. 43, — (10. Colon). 15. Rathbunia Festae Nobili (18). P Credo opportuno ridare la descrizione e pubblicare la figura degli ectognati di questo mio genere: Hectognathis divaricatis, ischiognathiîtis sub- quadratis,merognathitis obliquis, ovato-subrhom- boideis, in medio posteriore marginis supertoris vecti îschiognathite insertis; quare ischiogna- Inites multo magîis quam merognathites intus producius, margine interno reciow» SRO Oltre a questa forma assai importante degli ec- tognati, che si può verificare dalla qui unita figura, il genere Rathbunia presenta le cavità antennulari ampie e poco profonde per cui le antenne sono scoperte; l’epistoma è piuttosto alto, incavato, e il bordo labiale è diviso in 3 denti, di cui il mediano è robustissimo, appuntato, orizzon- tale e molto visibile dal en Da esso parte una carena robusta che divide in due il palato ampio e a volta, Le Rathbunia Feste Ectognato ingrandito. Tai fe Aperture efferenti sono più strette che nel g. Pseudothéiphiisa. Con esso concorda però negli altri caratteri. La descrizioné della specie tipica fù già data nel mio lavoro citato. Una 9 adulta. Laguna della Pita. Darien. 16. Pseudothelphusa Xantusi. Ratlibuti (22), pag. 652. Un d giovane delle dimensioni di mm. =: e 4 altri &* piccolissimi. La Guayra. Rio de Macuto. I 17. P. Richmondi Rathbun (22), pag. 654, pl. LXXV, fio. 6510. = (10 molto giovane. Rio Cucùnati. Darien). 18. Cardiosoma crassum Smith (26), pag. 144, pl. v, fig. 5. — (Da- rien. 30 Rio Sabana; Punta di Sabana 19; Rio Tuyra 1g). Ta: Cardiosoma i ruoli Lockington (9), var 150. Rio Cucunati _ Darien 19; Curacao 19. Questa specie è considerata da Miers (13), pag. 220 come probabil- mente sinonima del C. crassum Smith. Avendo però potuto esaminare degli ottimi esemplari di quest'ultima e avendoli paragonati colla prima, mi convinsi che il C. latimanus Lock. va considerato come una vera e propria specie, differente dal C. crassum, oltrechè pei caratteri della mano dati dal Lockington, anche per la convessità molto maggiore del carapace, la colorazione variegata di azzurro e violetto (in alcool) e le zampe ambulatorie poco pelose, e guarnite solo di peli più rari e non penicillati. Siccome la collezione Festa non possiede che 29 non potei esaminare le verghe addominali del maschio. 20. Gelasimus vocator (Herbst) Kingsley (6) pag. 147, pl. 10, fig. 20. (10. Darien. Rio Lara). 21. G. minax Le Comte. Kingsley (6), pag. 148, pl. 10, fig. 21. — (Numerosi & e 9. Laguna di Porto Cabello). 22. Grapsus maculatus (Cat.) Kingsley (6), pag. 192. — (1°. Pa- isf o jnama): 23. Goniopsis cruentatus (Latr.) Kingsley (6), pag. 190. — (10. i Colon). 24. G. pulcher Lockinsgton (9), pag. 153. — (29. Rio Lara. Darien). 25. Sesarma cinerea Say. Journ. Acad. Phil. I. pag. 97. — (19 .._. Cartagenova; e 19 Punta di Sabana. Darien). 26. Calappa fiammea (Herbst) Miers (13), p. 284, DI. XXI, Met] “x — (ld. Cartagenova).. | 27. Osachila acuta Stimpson (27), X, pag. ll4. — (9, Darien). ANOMOURA 28. Coenobita diogenes (Cat.) H. Milne Edwards (16), t: IT, p. 240. — (Un d. Porto Cabello). de Spe 29. Clibanarius sclopetarius (Herbst) (5), II, pag. 23, pl. xxuI, fig. 3. — (Numerosi esemplari. Colon). 30, Cl. panamensis Stimpson (27), pag. 84. — (Darien. Rio Sabana). 31. C1. antillensis Stimpson (27), pag. 85. — (Un solo o. Colon). 32. Calcinus sulcatus (Milne Edwards) (16), t. II, pag. 230. Alcuni esemplari di Colon; dei quali uno molto adulto presenta il solco della terza zampa destra quasi completamente cancellato, mentre esso è visibilissimo nei giovani. 33. Petrolisthes galathinus (Say). Porcellana sexpinosa (Gibbes) (3), pag. 191. Petrolisthes seaspinosus (Stimpson 27), p. 173. Molti esemplari d’ambo i sessi. Colon. Credo necessario ridonare a questa specie il nome primitivo di Say, modificato secondo le ragioni grammaticali e secondo la sua nuova po- sizione sistematica. Infatti questa specie fu descritta da Th. Say nel 181'7 sotto il nome di Porcellana galathina ; quindi nel 1850 Gibbes la descrisse come nuova sotto il nome di Porcellana sexspînosa, pur du- bitando che potesse essere la P. galathina Say. Finalmente Stimpson, riconosciuta l’identità di queste due specie, le collocò nel suo genere Petrolisthes chiamandole però, con un’ incomprensibile mancanza alle leggi di priorità P. sexspinosus. Da ciò che sopra si è detto risulta chiaro che questa specie va detta, in ossequenza alle leggi succitate Petrolisthes ga- lathinus (Say). 34. P. politus (Gray), Porcellana magnifica Gibbes (3) pag. 191. — (1 esemplare di Panama, e molti di Colon). 35. P. marginatus Stimpson (27) pag. 74. — (Colon?). MACRURA 36. Palinurus Martensii, nov. sp. Do questo nome ad alcuni individui raccolti sulle coste Pacifiche del Darien, che corrispondono al Palînurus sp. (ornatus?) di Ed. von Martens (11) pag. 128, num. 66. Salvo differenze di colorazione, gli esemplari da me esaminati coincidono pienamente colla descrizione di v. Martens, mentre questa differisce da quella del P. ornatus Bosc. data da H. Milne Edwards (16), t. II, pag. 296. Questo autore infatti dice chiaramente parlando del carapace: sans épînes médianes près de la base des cornes frontales, et n’ayant latéralemeni que des dents trés- petites sur son bord antérieur. Invece Martens dice: zweî gròssere und mehrere kleine Stacheln am vordern Seilenrand uber der eîin- {ugung der grossen Fwhier. Gli esemplari da me studiati presentano presso a poco (per quanto si può osservare dopo circa un anno ehe sono conservati in alcool) la \ Pes pei colorazione del P. ornatus Bosc. Il loro colore è bruno verdastro con qualche macchia biancastra sul carapace; i segmenti addominali sono bruni e presentano al margine inferiore una linea bianco-giallastra di- ritta e continua, e una macchia oculiforme dello stesso colore su ciascun margine laterale. Le zampe sono ad anelli alternati verdi e giallastri. Il colore invece dell'unico piccolo maschio del Palîinurus sp. di v. Martens è bruno. Ma non credo che si possa dare una grande impor- tanza alla differenza di colorazione, trattandosi forse di differenze indi- viduali, vista la piena concordanza degli altri caratteri. Reputo quindi che la mia forma sia da collocarsi insieme a quella di Martens. Tuttavia essa va distinta dal P. ornatus Bosc. pei caratteri sopra- indicati. Inoltre conviene notare anche che questa specie è propria del- l'Oceano Indiano. Reputo quindi che la forma americana sia da conside- rarsi come specie distinta ma vicinissima al P. ornatus Bosc., di cui anzi deve essere la vicariîrende Art delle regioni americane. Essa sa- rebbe in America l’unico rappresentante dei Palinurus subg. Panulirus a segmenti addominali non solcati. La dedico al Prof. Ed. von Martens di Berlino, ben noto carcinologo, a cui spetta pel primo il merito di aver segnalato in America questa forma. 37. Atya scabra Leach. A. Milne Edwards (14), pag. 146 — Ortmann (20), pag. 409. Un solo individuo adulto. Rio de Macuto presso la Guayra. 38. Caridina americana Guér. Ortmann (20), pag. 401-403 — Pocock (21), pag. 16, pl. II, fig. 4. Numerosi individui d’ambo i sessi. Rio do Paso Real presso Porto Cabello. 39. Alpheus clamator Lockington (10), pag. 469. — (7 esemplari. Panama). | | 40. Palaemon Lamarrei. H. Milne Edwards (16), t. II. pag. 397. — Ortmann (19) pag. 701, taf. xLvI. fig. 2 — P. amazonicus Heller (4), pag. 418, taf. 2, fig. 45. Numerosi esemplari quasi tutti giovani raccolti nel Rio Lara. Darien. Questa località è molto importante per stabilire la distribuzione geogra- fica in America di questa specie. A questo proposito cfr. Ortmann, ], c. 41. P. mexicanus Saussure (24), pag. 463, fig. 27 — Ortmann (19), pag. 733. Alcuni esemplari giovani di Colon; 3 adulti del Rio Tuyra (Darien) e 5 del Rio Lara (Darien). E la prima volta, credo, che tale specie è se- gnalata sulle coste del Pacifico (1). (1) Riguardo alla presenza dei Palemonidi fluviatili atlantici sulle coste Pa- cifiche e alle considerazioni filogenetiche e zoogeografiche che ne derivano cfr. E. Bouvier, Sur les Palaemons d’eau douce de la Basse Californie. Bull, Mus. Hist. Nat. Paris 1895, n. 4, pag. 159. Aeg gira 43. P. Olfersii Wiegmati (28), pag. 150 — Ortmann (19), pag. '733. 23 di Mactito presso La Guayra, e 2 di Rio Sabana (Darien). Ariche questa specie è la prima volta che viene segnalata sul Pacifico. 43. P. faustinus Saussure (24), pag. 469, fig. 30 — Ortmann (19), pag. 734. — (Numerosi esemplari d' 6 9 di tutte le età. Rio do Paso Real. Porto Cabello). Un esame comparativo più approfondito farà forse riunire in una sola specie questa e il P. Ozfersîî. Queste due specie infatti differiscono fra loro nei seguenti caratteri: Il P. Ozfersiî Wieg. ha il rostro più corto del peduncolo antennale, e le mani appena il doppio lunghe che larghe; — mentre nel P. Faustinus Sauss. il rostro è uguale o più lungo del pe- duncolo antennale e le mani sono lunghe più del doppio della loro lun- ghezza. Ora esemplari adulti da me esaminati, riferibili per la dimensione della mano maggiore al P. O//erstù Wiegm., presentano il rostro del P. faustinus; mentre invece, esaminando individui di P. /austinùs, notai, che se si considerano delle 9 anche adulte e con uova, 0 dei d' più giovani, il rapporto fra la lunghezza e la larghezza della mano maggiore è quale gli autori la stabiliscono, mentre in uri & ‘adulto la lunghezza è mm. 11,5 e la larghezza 5,5, ossia la lunghezza supera il doppio della larghezza di una quantità minima e trascurabile. Dubito quindi forte- mente che i caratteri fin qui stabiliti abbiano ad imputàrsi a differenze di sesso, di età, o a variazioni individuali, è che non vi sia quindi ra- gione di distinguere le due specie. Noto ancora a scanso di possibili errori, chè l6 mîsurè vanno sempre prese sulla 72an0 maggiore, perchè la minore è sempre in ambe le orne quasi tre volte più lunga che larga. Si i da, Gnathophyllum panamense Faxon (2), pag. 146, DÌ. on = Un esemplare raccolto a Panama. STOMATOPODA 45. Gonodactylus chiragra (Fabr.) Miers (12), pag. li&vae= Duo esemplari. Darien. LL BIBLIOGRAFIA. BeNEDICT J. and RATHBUN MARY J. — The genus Panopeus. —. Proc. U. S. Nat. Mus. vol. xIv, pag. 355. Washington 1891. 2, FAxon W. — The stalk-eyed Crustacea of Albatross, — Mem. Mus. Comp. Zool. Cambridge 1895, vol. xVIIr. 3. GisBes L. R. — On the carcinological collections. of the United States. — Proc. Amer. Assoc. Adv. Sciences. 1850, p. 167. 4. HELLER C. — Bettrage zur naheren, Kenntniss der Macrouren. — Sitzb. k. Akad. Wissensch. t. 45, p. 389. Wien. 1862. ò. HeRBST I. F. W. — Versuch einer Naturgeschichte der Krabben und Krebse, — Zùrich, 1782. 375 6. KinesLEY J. S. — Carcinological Notes. No I, No II Gelasimi, No III Ocypoda, No IV Grapside. — Proc. Acad. Philadelphia 1880. 7. LockinaTton W. N. — Remarks on the Crustacea of the Pacific Coast of North America. — Proc. California Acad., vol. vir, pag. 27. 8. LocKINGTON W. N. — Description of seventeen new species of Crustacea. — loc. cit. pag. 4l. 9. Locxineton W. N. — Remarks on the Crustacea of the West Coast of North America. — loc. cit., pag. .145. 10. LocxiNeTon W. N. — Remarks on some new Alphei, with a Synopsis of 19. North American species. — Ann. Mag. N. H. (5), t. I, pag. 465. . MarTENS Ep. v. — Ueder Cubanische Crustaceen. — Arch. f. Naturg. 1872, I Band, pag. 77. . Miers Epw. J. — On the Squillidae. — Ann. Mag. N. H. (5), t.5, pag. 1, 108. . Mriers Epw. J. — Report H. M. S. Challenger-Brachyura. — London 1886. . Milne EpbwARDS ALPH. — Revision des Crustacès Macroures de la famille des Atyoîdèes. Bull. Soc. Ent. Fr. 1864, pag. 145. . MILNE EpbwARDS ALPH. — Mission scientifique au Mevique. Etudes sur les Xiphosures et les Crustaces. — Paris 1872. . MiunE Epwarps H. — Histoire naturelle des Crustacès. — Paris 1837. . Milne Epwarps H. et Lucas H. — Voyage dans l’Amérique Meridionale par A. d’Orbigny. Crustacès. — Paris 1847. . NoBILI GIrusEPPE. — Di un nuovo genere di Crostacei decapodiîi raccolto nel Darien dal Dr. Enrico Festa. — Boll. Mus. Zool. Anat. Comp. Torino 1996. N. 238. ORTMANN Dr. A. — Die Decapoden Krebse des Strassburger Museum. ll Th. Versuch eîner Revision der Gattungen Palaemon und Bithynis. — Zool, Jahrb. Abth. f. Syst, 1891, pag, 693. 20. ORTMANN Dr. A. — A Study on the systematic and Geographical Distri- dbution of the Decapod family Atyidae. — Proc. Acad. Philadelphia 1894, pag. 397. . PococK R. J. — Contributions to our knowledge of the Crustacea of Do- minica. — Ann. Mag. N. H. (6), t. 3, pag. 6. 2. RAaTHBUN Mary J. — Description of new species of American freshwater crabs. — Proc. U. S. Nat. Mus. 1893, vol. xvI, pag. 649. . RATHBUN MaRy J. — The genus Callinectes. — Proc. U. S. Nat. Mus. 1896, vol. XVIII, pag. 349. . SAussurE H. — Mémoire sur divers crustacés nouveaux ou peu connus des Antilles et du Méxique. — Mém. Soc. Phys. Hist. Nat. Genève, 1858, t. 14, pag. 417. . SMITH S. I. — Notice on the Crustacea collected by Prof. C. F. Hartt on the coast of Brazil. — Trans. Connecticut Acad. vol. II, pag. !. . SMITH S. I. — Notes on American Crustacea. — loc. cit., pag. 113. . StimPson W. — Notes on North American crustacea. — Ann. Lyc. Nat. Hist. New York, vol. vir, pag. 49, 176, vol. x, pag. 92. . WIEGMANN A. F. A. — Beschreibung einiger neue Crustaceen des Berliner — Museum aus Mexico und Brasilien. — Arch. f. Naturg. 1836, 1 Band, — pag. 145. 10806 - Tip. Lecco, Gerbone & Delleani - Torino. BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. "75 pubblicato 15 Febbraio 1897 Vox. XII Viaggio del Dr. Enrico Festa nella Repubblica dell'Ecuador e regioni vicine. I GIUSEPPE NOBILI Decapodi terrestri e d’acqua dolce. Il Dr. Enrico Festa, che da «due anni percorre le regioni meno note della Repubblica dell'Ecuador a scopo di osservazioni e raccolte scien- tifiche, ha inviato recentemente ricche collezioni in dono al Museo Zoologico di Torino. Fra queste assai importante è la collezione di crostacei decapodi e anfipodi, terrestri e d’acqua dolce, di cui i primi formano l’oggetto della presente nota. Infatti, eccettuata qualche specie marina, poco fu ancora indicato, che io sappia, dell'interno di questa ricchissima regione tropicale. Poco pure si conosce a questo riguardo dei paesi vicini. Inoltre delle quattro specie inviate, due sono nuove per la scienza, ed una è importante assai per la conoscenza della distribuzione geografica di questi animali. Tre di queste specie appartengono ai bra- chiuri, e una ai macruri. BRACHYURA 1. Pseudothelphusa Henricf, n. sp. P. magna, carapace piano, expanso, regulariter punctulato, mar- ginaliter denticulato, fronte deflexa, ciusque inferior margo verti- caliter ulrinque emarginatus, teres, paullo horizontaliter porrecius. Crista posfrontalis robusta, medio stricte sed profunde îinterrupta, irregulariter granulata. Chelipeda humeritis normalîter longis, margine supero-interno valide dentato, infero tevî, externo rugoso- granulato, manibus îincequalibus punctatis, digitis longîs conspicue Igor dentatis, apertis. Pedes ambulatorii compressi, sat longi, digiti quinque spinarum seriebus proditi. È una specie di dimensioni abbastanza grandi. Il carapace è piano in tutti i sensi, e non presenta altri solchi che quelli branchio-epatici, che si continuano indietro con quelli delimitanti la regione cardiaca. Perciò le regioni sono poco spiccate. La stomacale colle epatiche è leggermente più sollevata e convessa, e i lobi epiga- strici sono assai ben pronunciati per l’esistenza del solco mediano, continuazione di quello che divide la cresia postfrontale. Tutto il ca- rapace, come pure tutte le altre parti del corpo, presenta dei punti impressi regolarmente distribuiti e non molto ravvicinati fra loro; esa- minato alla lente mostra sui margini e sulla zona gastroepatica finissime granulazioni. Il margine latero-anteriore è fortemente curvato e munito di denti ottusi e talora quasi tubercoliformi. Il fronte è ripiegato ad angolo retto in basso, la cresta postfrontale è diritta, tubercolata, divisa nel mezzo da un solco profondo ma stretto, e lateralmente si ripiega alquanto fino a giungere sopra la base del peduncolo oculare. Inferiormente però esso è ai due lati smarginato profondamente e ad arco, il suo margine è rialzato, sporgente, ma non tubercolato. Le orbite sono ovato-quadran- golari, e ampie. I chelipedi sono ben sviluppati, disuguali nei due sessi, e il loro ume- rite eccede ma non esageratamente il carapace. Esso presenta al suo angolo supero-interno una serie di 12-15 denti conici, decrescenti in lunghezza e robusiezza dall’articolazione del carpo in giù. Il suo mar- gine inferiore è liscio, l’esterno tubercolato-zigrinoso. Il carpo non ha nulla di notevole, e presenta la solita forte spina all’interno. Le mani sono liscie e puntate come il carapace, le dita sono robuste, con tu- bercoli seriati superiormente, e con denti grossi, conico-triangolari, regolari, alternati con altri di minor mole. Inoltre sono curvate per tutta la loro lunghezza all’indentro e chiuse non combaciano. Le zampe ambulatorie sono lunghe, compresse, punteggiate, col pe- nultimo segmento spinuloso solo inferiormente nelle tre prime paia, e spinuloso sopra e sotto nell'ultimo paio. Le dita sono piuttosto lunghe e provviste di 5 serie di spine. Le misure seguenti furono prese sulla più grossa 9; Larghezza del carapace . . . . . . mm. 84 Lunghezza > e » 54 Lunghezza della mano . . . . . . » 42 Lunghezza della palma . . . . . . » I Lunghezza, delle. dita Su a > 35 2 9 adulte della Valle del Rio Santiago. Fra le numerose specie di PpseudotheIphusa la P. Henrici Nobili, per i quanto mì è dato giudicare dalle descrizioni dei vari Autori, ha qualche affinità con P. plana Smith (6) pag. 147, con P. colombianus Rathbun (5) pag. 653 pl. LXXIV, fig. 10, LXXV, fig. 1, e con P. chilensis Edw. Luc. (4), pag. 32, pl. 10, fig. 1. Dalla P. piana Smith del Perù diffe- risce pel fronte inferiormente non diritto, per l’umerite assai più lungo, sporgente oltre l’angolo latero-anteriore del carapace e fortemente den- tato, per le orbite molto più larghe e non riempite dal podoftalmite. | Dalla P. cRhilensis Edw. Luc. pure del Perù differisce pel carapace molto più piano, a regioni meno distinte e salienti, pei lobi epigastrici meno convessi e non tubercolati, e pel dente orbitale esterno non pro- nunciato. Dalla P. col/ombianus Rathb. della Colombia, a cui molto si avvicina, si distingue pei denti laterali più ampii e forti, per la cresta postfrontale meno largamente divisa dal solco mediano, pel fronte in- feriormente molto meno avanzato, per le dita più lunghe e che non combaciano se chiuse, e per le dimensioni più grandi. 2. Pseudotelphusa Conradiì, n. sp. P. magna, carapace piano, laleribus irregulariter dentatis, regio- nibus branchialibus postice et îinferne sat dense sed breviler pube- scentibus. Chelipeda în ulroque sexu valpe inaquales; digiti maioris manus multo quam minoris incrassati, apice quoque; tubercutis pun- cliformibus regulariter 3-4 seriatis instructi. Il carapace è piatto, e disposto quanto alla forma dei solchi e delle regioni come nella P. Henrîci Nobili. Sui margini latero-anteriori i denti sono più staccati dal bordo del carapace stesso, subconici, sub- eguali; ma nella porzione anteriore divengono più irregolari di forma e di posizione in modo da simulare quasi una cresta tubercolato-lobulata che si continua fino alle orbite. Queste sono leggermente tubercolato- crenulate al disopra. Il fronte è presso a poco come nella P. Henrict, ma ì tubercoli della cresta postfrontale sono più visibili. Le orbite sono alquanto più corte e più larghe, e internamente cigliate. Nella porzione inferiore delle regioni branchiali (sopra l'inserzione delle 3 ultime paia di zampe ambulatorie) è oltremodo notevole la presenza di un tomento composto di peli nerastri brevi e rigidi che si estendono anche in corrispondenza sulla faccia superiore del carapace. L’umerite e il carpo dei chelipedi sono come nella P. Henrici. Ma le pinze sono assai curiosamente conformate. Esse sono ineguali nei due sessi, e la sinistra (tenendo l’animale colla fronte rivolta in avanti) è notevolmente più grossa della destra. Le dita della pinza destra sono gracili, ugual- ‘mente sottili in tutta la loro lunghezza, quasi lineari e terminate a punta, con denti grossi, triangolari, a forma di canini, alternati con altri più piccoli ma di ugual forma, e combaciano se chiusi. Nella pinza sinistra invece le dita sono grosse, rigonfie, quasi tumefatte, ricurve verso l’apice non terminano naturalmente in punta (quantunque l’esistenza di un dente apicale renda il dito appuntato) e non combaciano se chiusi. Inoltre tanto quelli della mano sinistra che quelli della destra presentano alla loro parte esterna 3 o 4 serie di tubercoli puntiformi neri e brillanti, rego- larmente allineati. Notisi ancora che le dita sinistre benchè uguali in lunghezza alle dita destre, sono però in rapporto alla rispettiva palma proporzionalmente più corte. Le zampe ambulatorie sono come in P. Henrici. Le seguenti misure sono prese sulla più grossa e (Gualaquiza). Lunghezza del carapace. . . . mm. 48,5 Larghezza » «80 Lunghezza del ahclivede” ua dgione Ysl Lunghezza della mano sinistra . » 60 Lunghezza del pollice sinistro. . »; 182 Lunghezza della mano destra . . » (1199 Lunghezza del pollice destro . . » 32 I caratteri dei chelipedi e della pelosità del carapace la distinguono nettamente dalle specie finora descritte. Gualaquiza 19; Valle del Rio Santiago 3* e 19; San Josè de Cu- chipamba 19. Questa specie è dedicata all’avv. Corrado Festa, padre dell’egregio naturalista e viaggiatore Dr. Enrico Festa. 3. Pseudotheiphusa gracilipes. A. Milne Edwards (3), pag. 204. Valle del Rio Santiago 24 e 19; San Josè de Cuchipamba 49; Valle del Rio Zamora l piccola 9g. È oltremodo interessante il ritrovamento di questa piccola e ben ca- ratterizzata specie nell’Ecuador. Essa fu descritta da A. Milne Edwards nel 1866 su esemplari raccolti nelle montagne di Vera Paz nel Guate- mala, e, a mia cognizione, non fu ritrovata poi in nessuna altra località intermedia. Notisi ancora che questa, come tutte le altre specie della collezione Festa, fu raccolta sul defluvio Atlantico delle Aude, verso la Valle dell’Amazzone. Questo fatto è degno di nota a chi consideri la distribuzione geografica dei Telfusidi americani. Questo gruppo infatti è rappresentato in Ame- rica dalla famiglia Pseudothelphuside a cui appartengono 5 generi (Pseu- dothelphusa Sauss, Potamocarcinus Milne Edwards, Epilobocera Stm., Opisthocera Smith, Rathbunia Nobili) tutti esclusivamente americani. Le 31 specie che compongono questa famiglia abitano di preferenza l'America Centrale e le Antille. Assai numerose nel Messico, nelle Re- pubbliche centro-americane, come pure nelle isole di Cuba, Haiti, Domi- nica, ecc., nell'America Meridionale, ecceltuate due specie che si tro- SI) a vano nella Guyana (Pseudothelphusa ltalifrons Rand. e P. denticulata M. Edw.) seguono la costa Pacifica e si trovarono finora nella Colombia {P. colombinnus Rathb., Rathbunia Festa Nobili), nella Bolivia (P. ma- cropa M. Edw.) nel Perù (P. chilensis Edw. Luc., P. plana Smith). Come si vede gli animali di questa famiglia non furono mai segnalati oltre il versante Atlantico delle Cordigliere, e la loro distribuzione era sinora limitata al versante Pacifico. Le località ove il Dr. Festa rac- colse le specie indicate si trovano, come più sopra dissi, verso la valle dell’Amazzone, ed è quindi possibile che lungo i fiumi di tale regione idrografica si siano espanse anche dalla parte Atlantica dell’ America del Sud e più specialmente nel Brasile. Queste specie abitano, come si sa, sui margini dei fiumi, ma paiono più frequenti nelle regioni montagnose. MACRURA. A Palsemon Nattereri. Heller (1), pag. 414, taf. ll, fig. 36, 37. Pozzanghere nelle foreste di Gualaquiza 10 es.; Valle del Rio Zamora, 2 es.; Valle del Rio Santiage, l es. E notevole la località nuova di questa specie, che ne allarga la di- stribuzione geografiche. L’Heller la descrisse pel primo del Rio Negro (Brasile meridionale), indi E. Miers (2), pag. 660 la segnalò nella Guyana (fiume S. Lorenzo). Il ritrovarla quindi abbondante nell’Ecuador prova che questa specie è diffusa e distribuita in tutta la regione tropico- equatoriale dell'America del Sud. Secondo una nota manoscritta del Dr. E. Festa il nome dato a questa specie dagli Indiani Jivaros è: Cumurunch. INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE. . HELLER C. — Beîtrdge zur ndiheren Kennitniss der Macrouren. — Sitzb. d. Math. Naturw. Cl. d. k. Akad. Wissensch. Wien. t. 45, p. 389. 1862. . Miers Ep. J. — On a collection of Crustacea chiefly from South America. — Proc. Zool. Soc. London 1877, pag. 653. . Milne EDwaARDS ALPH. — Description de trois nouvelles éspèces du genre Boscia. — Ann. Soc. Ent. Fr. 1866, pag. 203. . MILNE Epbwarps H. et Lucas H. — Crustacès, in Voyage dans l’ Amerique Meridionale par A. d’Orbdigny. — Paris 1843. . RatTHBUN Mary J. — Description of new species of American TERRA crabs. — Proc. U. S. Nat. Mus., vol. XVI, pag. 649. . SmitH S. F. — On American Crustacea, N. I. — Trans Conn. Acad., vol. 2, pag. 112, New Haven, 1870. _— — TP—sr——t— SE (Cie so È. dvi RIGHO sal a rat ye “ga te pi pi: hh ì è ì 10801 - Tip. Lecco, Gerbone & Delleani - Torino. BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. 415 pubblicato il 30 Dicembre 1901. Vor. XVI n Viaggio del Dr. Enrico Festa nella Repubblica dell'Ecuador e ragioni vicine. L'O.GLIR Dr. GIrusePPE NOBILI Assistente al Museo Zoologico di Torino. DECAPODI e STOMATOPODI Il Dr. Enrico Festa raccolse durante la sua permanenza di tre anni nella Repubblica dell’Ecuador e in alcuni punti della vicina Colombia un abbondante materiale di Crostacei, che donò insieme alle altre ric- chissime collezioni delle stesse località, al Museo Zoologico di Torino. In questo lavoro è esposto il risultato dello studio dei Decapodi e . Stomatopodi, che sommano ad 84 specie, delle quali 13 sono nuove per © la scienza. Dallo studio di questo materiale risulta che la fauna carcinologica littorale dell'Ecuador ha lo stesso carattere fondamentale di quelle del Golfo di Panama e della California inferiore, mentre sembra differente . da quella del Perù, la quale, per quanto se ne conosce, si accosta di più a quella del Chile. Nel corso del lavoro ho indicato per alcune specie i rapporti che esse | hanno con altre Indo-Pacifiche, Mi limiterò qui ad accennare che, come torme di origine indo-pacifica, oltre alla Daiîra americana, alla Pla- gusta luberculata, all’Oethra scutata, al Carpitodes cinclimanus, alle Trapezia, alla Quadrella, ecc. citate da Faxon (*), si possono consi- (*) Cfr. Faxon (6) pag. 238, ove sono pure esposti i caratteri della fauna panamense, SR o derare: Coralliocaris Camerani Nobili, Palinurus inflalus Bouv., Pa- chycheles vicarius Nob., Clibanarius magnificus Bouv., Cl. Digueli Bouv., Ct. albidigitus Nob., Pagurus sinistripes Sim., Coenobita com- pressus Edw., Ozius Verreauxi Sauss., la prima per appartenere ad un genere esclusivamente Indo-pacifico (poichè Cora/liocaris Agassizi Cout. è, a mio credere, il tipo di un nuovo genere Couzîérea), le altre per la loro stretta parentela con forme indo-pacifiche, o per essere esse stesse forme di quella regione. Il numero delle forme ovest-americane che hanno rapporti di parentela o di origine con forme indo-pacifiche è certo maggiore di quanto ora non sia noto, e ciò risulterà certo più evidente quanto più progrediranno le nostre conoscenze su questa fauna. Rapporti analoghi vennero, forse con maggiori particolari, segnalati fra la costa ovest del Nord America (Pugett Sound e Califcrnia superiore) e il Giappone e le Isole Sandwich. Le località da cui provengono le collezioni del Dr. Festa sono: ECUADOR. — Località littorali: Rio Guayas presso Guayaquil; Baia, Punta e Puntilla di Sant'Elena; Manta; Esmeraldas; Rio Daule. — Lo- calità interne: Defluvio Pacifico: Vinces, Rio Peripa, Quito; — Defluvio atlantico: Rio Zamora, Rio Santiago. San Josè e Cuchipamba (Sud-est dell’Ecuador verso l’Alto Amazzoni). COLOMBIA. — Tumaco, alle frontiere dell’ Ecuador; Isola Flamenco nel Golfo di Panama. D'E:C'A' Pi'DA NA TANTIA Eucyphidea. 1. Alpheus heterochelis Say, Say (68) pag. 243; Lockington (Sf) pag. 468, 475. PUNTA DI SANT' ELENA lo, 19. Questi esemplari non differiscono da altri provenienti da Sào Sebastiào nel Brasile Meridionale se non ‘nell’avere il dito mobile della pinza mi- nore leggermente carenato alla base, mentre negli esemplari brasiliani esso è piano alla base, come in tutta la sua superficie dorsale. Questa specie è diffusa su ambe le coste dell'America, e rimonta fino alle spiaggie temperate degli Stati Uniti. 2. A. malleator Dana, Dana (#3) pag. 557. tab. 35, fig. 9; Coutiére (ff) fig, 49 e 262. BAIA DI S. ELENA. I due esemplari di questa località differiscono essenzialmente dalle. figure di Dana e di Coutiére pel fatto che sulle volte orbitali manca quella , — 3 — spécie di carena che è nettamente indicata nelle figure stesse, e perchè il' rostro porta un dente prima della punta, o meglio esso è armato su- periormente d’una costola piana che si arresta prima dell’apice, per cui. la punta rostrale viene ad essere collocata più in basso, ed il rostro appare unidentato. 3. A. sp. PUNTA DI S. ELENA. Un esemplare mancante della chela maggiore. 4. Synalpheus laeviuseculus (Lock.) — Alpheus laeviusculus Lockin- gton (Bf) pag. 474. BAIA DI S. ELENA. 32 esemplari, in maggioranza maschi. In qualche caso la spina rostrale è brevissima, ma in tutti gli altri uguaglia le spine oculari. Hab. Golfo di California. 5. Coralliocaris Camerant n. Sp. IsoLA FLAMENCO 10, 19. Il rostro è triangolare alla base e si restringe molto nella sua porzione distale ove è aciculare e curvato alquanto in basso; porta un dente im- mediatamente presso l’apice dalla parte superiore, e un altro simmetrico dalla parte inferiore, e giunge alla metà del penultimo articolo del pe- duncolo antennale. Il primo articolo de) peduncolo delle antenne interne è lungo quanto il secondo e il terzo presi insieme, e questi sono uguali fra di loro. Il peduncolo antennale giunge fino al bordo esterno dello scafocerite, per cui i flagelli, di cui l'uno è grosso e tozzo e l’altro gracile, sporgono di tutta la loro lunghezza oltre lo scafocerite. Il primo paio di pereiopodì supera lo scafocerite con tutta la lunghezza del carpo. . Delle zampe del secondo paio ve ne sono duo staccate € disuguali, che, stante l’ugual grossezza degli articoli inferiori, mi è difficile decidere se appartengano entrambe allo siesso individuo o se a due individui differenti. Non posso quindi stabilire se in questa specie le zampe siano uguali o disuguali, ma è probabile che siano disuguali di dimen- sione, ma non di forma. Il mero è gracile, alquanto più lungo del carpo; perfettamente inerme e privo di spine agli apici. Il earpo è corto, ob- conico e grosso; la mano è più lunga del carapace e molto tozza. La palma è rigonfia, convessa sulle due faccie, ma più sull’interna,.ed . e più lunga delle dita. Queste sono curvate agli apici, incrociate alquanto ed acute. Il dito fisso porta nella sua parte distale una linea careniforme . tagliente, a cui susseguono, verso la base, due grossi denti irreg»lari, in mezzo ai quali viene ad allogarsi l’unico dente del dito mobile. La parte distale di questo è carenata analogamente a quella del dito . fisso, L’appendice alla base dell’unguicolo delle zampe posteriori è ro- a: a tondata. Gli uropodi sono alquanto più lunghi del telson, il quale ter- mina con una punta triangolare larga, e presenta sui suoi margini lon- gitudinali 3 spine per ciascun lato. Le misure del carapace sono: ci 9 Lunghezza del carapace . . . 5) 6 Larghezza >» > SOAIO: 4 43/i Lunghezza del rostro dalla base Del 2 Le misure dei due chelipedi staccati sono: > = Lunghezza del mero. . . . 3 3 > > CAnpos, VE. 0 2 2 ? della mano . . 9 Sl, » > palma Loto DE 44/, » delletditato se 00. 32 + Questa sarebbe la prima specie di vere Cora/iocaris trovata sulle coste americane. La C. Agassîizîi, recentemente descritta da Coutiére (2) sul’esemplare raccolto dal « BLAKE » a 276,94 braccia di profondità alle Barbade, è forma assolutamente distinta da tutte le altre congeneri, e tale che merita la creazione di un distinto genere (*), C. Camerani invece ha netti rapporti di parentela colle forme Indo-Pacifiche. La più vicina fra queste è C. dbreviîrostris dell’Atoll di Funafuti, descritta recen- temente da Rorradaile [{4) pag. 386, e (3) pag. 1006, tab. 64, fire. 7]. Ma da essa differisce oltre che per le dita dei chelipedi più lunghe e 1 . con denti più forti, anche per avere il rostro ai dentato, che giunge alla metà del secondo articolo del peduncolo delle antennule, mentre C. dre- virostris ha il rostro non dentato e che giunge appena alia metà del primo articolo del peduncolo antennulare. 6. Leander Ritterì Holmes (24) p. 579, tab. 21, fig. 29-35; (73) p.216. Bara DI SANT'ELENA. Due giovani maschi. Differiscono dalla descrizione e figura di Holmes nell’avere 9 denti sul bordo superiore del rostro, e il carpo e le dita alquanto più brevi in proporzione della palma. Hab. San Diego, California. (*) Couligrea n. gen. simile a Coralliocaris, ma nettamente distinto dalla straordinaria lunghezza del rostro, che supera il doppio della lunghezza dei peduncoli antennulari (nelle vere Coralliocaris il rostro appena ne raggiunge l’apice o li supera di poco, o ne è minore) per la presenza di enormi spine sopra-oculari, parzialmente connate col rostro; per la divisione in regioni del carapace, e lo sviluppo di carene e spine sull'addome. | 7. Palaemon (Eupalaemon) Nattereri Heller, Heller (#0) p. 414, tab. II, fig. 36, 37; Ortmann (5%) p. 710; Nobili (30) pag. 5; (52) p. 3. POZZANGHERE NELLE FORESTE DI GUALAQUIZA 10 es.; VALLE DEL RIO ZAMORA 2 es.; VALLE DEL RIO SANTIAGO 1 es. Hab. Brasile Meridionale; Guyana. 8. Palaemon (Eupalaemon) Amaronicus Heller (20) pag. 418, tab. 2, fig. 45; Ortmann (36) pag. 204. — PP. Lamarrei Ortmann (5©) pag. 701, tab. 47, fig. 2. a) VINCES. Cinque esemplari, di cui due molto sviluppati, della lun - ghezza di 12 centimetri, Negli esemplari minori il rostro è identico di forma alla figura di Heller, mentre nei due esemplari più grossi esso è molto meno sollevato verso l'apice. È interessante il fatto che in tutti questi esemplari la formula rostrale è — , mentre tanto nelle descrizioni come in numerosi esemplari 5 ? esaminati di varie località americane essa è Sk (3 8-12 \89 5) RIO GUAYAS presso GUAYAQUIL. Numerosi esemplari d’ambo i sessi. Il numero dei denti dalla parte inferiore del rostro è maggiore che negli esemplari di Vinces, ma sempre sensibilmente minore del numero 8 dei denti superiori. Esso varia da un minimo di 5 a 2 a La dispo- sizione più frequente però è Si Nelle zampe del secondo paio il carpo, H eller. LI è, negli esemplari più grossi, nofevo/mente più breve di tutta la mano, e negli esemplari di media età uguale, o di poco più lungo o più breve. Tale abbreviazione del carpo pare verificarsi ad una età minore di quella in cui avviene negli esemplari della Valle dell’Amazzoni, secondo le mi- sure di Ortmann. Questo farebbe supporre l’esistenza nell’Ecuador di una forma a carpv più breve, e con dentatura rostrale alquanto differente. [Lunghezza totale 54 67 67 87 95 135 141 145 d'EStrOssin.Med e NI ei Se e Sì CRISI TASSE » II pereiopodi — 31 35 43 38 36 51 51 54 62 110 113 110 95 118 90 > ita 6705900 187 10/101v12;14:->22/0:22 (1121180122713 2gCarpoiiyi:n. + i 0:;8.19 41,511 10.15 137, 14-18 26; -25:-1926 21.) 29 17 DPEMAnon ie 910,11, 09,9 14,510), 16-17) 41,40. 042314 04225 Mipalmatit. n — <4/43/,,5;5. 4 4 ‘3,5,,8,. 959, (200 19, 1231402213 Midway 5 5, 6.5. 5 doi TS 210 821 196/25 c) RIo DAULE. Numerosi esemplari. o Il rostro e il carpo si comportano come negli esemplari di Rio Guayas, ma l’abbreviazione del carpo sembra accentuarsi. Hab.: Brasile, Guyana, Paraguay, Ecuador Orientale, Perù, Darien (versante pacifico). 9. Palaemon (Eupalaemon) acanthuruas Wiegm. var. — P. acan- thurus Wiegmann (%$) pag. 150; Ortmann (5@) pag. 720, tab. 47, fig. 5; (56) pag. 205. — P. forceps Milne Edwards (4£) II, pag. 397; Martens (33) pag. 28, tab. 2, fig. 4; Smith (90) pag. 24. RIO PERIPA 21 esemplari. Il rostro è più lungo dello scafocerite, fortemente convesso alla base nella maggior parte degli esemplari, e curvato în su all'apice. La parte basale molto convessa porta 10 denti, dei quali due collocati sul cara- pace; a questi segue un /ungo spazio completamente liscio, e finalmente presso l'apice trovansi collocati uno o due denticoli ravvicinati. H mar- gine inferiore porta 6 denti. Il carapace è completamente liscio. Le zampe del primo paio superano lo scafocerite della lunghezza della mano. Le zampe del secondo paio sono assai disuguatli, più lunghe del corpo e scabre di piccole spinale. Il carpo è più lungo del mero, e più breve della mano. Negli esemplari molto giovani però il carpo è più lungo della mano. La palma e le dita sono subeguali. Le dita sono pelose, ma i peli non formano un feltro così compatto e lungo come sul P. acanturus. Dal margine interno tagliente portano da 8 a 10 tudercoli conici în fila regolare, ai quali segue un dente più grosso, quindi una pîccola cresta tagliente che va fino all’apîce. Questo è regolare. Tale disposizione os- servasi tanto sul dito superiore che sull’inferiore, e tanto sulla zampa maggiore che sulla minore. Su questa però, come pure nelle femmine, questi tubercoli sono più piccoli. Il telson termina in una breve punta (superata dalle spine laterali) che appare un poco più gracile di quella del P. acanthurus.. La vera posizione sistematica di questi esemplari è incerta. Essi hanno certamente molto del P. acanthurus, ma d'altra parte differiscono alquanto da due esemplari di Bahia e da uno di Cubatào che ho esaminato, Il rostro in questi esemplari è piano, mentre nella maggior parte degli esemplari dell'Ecuador è convesso nella sua porzione prossimale. Occorre però notare che-anche in tre di questi ultimi è piano, mentre, anche negli individui Brasiliani Smith (loc. cit.) accennò ad esemplari con rostro convesso. Così pure in alcuni di questi dell'Ecuador, lo spazio inerme fra i denti prossimali e i due distali del rostro è inter- rotto da un grosso dente, venendo così lo spazio inerme ad avere la stessa lunghezza di quello degli esempiari Brasiliani. i Le zampe del secondo paio ne: miei esemplari Brasiliani sono poco disuguali o uguali in uno di Baia; ma uno degli esemplari descritti da Smith presenta, analogamente ai miei, zampe disuguali. Negli individui di Bahia e di Cubatào le dita sono notevolmente più feitrose, ed hanuo suolo 4 0 5 deuticoli prima del grosso. pento e della carena inerme, : a, e . Solo l’esame di una larga serie di esemplari Brasiliani potrà stabilire. se le differenze da me accennate riscontransi anche in quella che pos- siamo ritenere come località di origine dell’acanthurus, (valle dell’ A- mazzoni), o se esiste nell’Ecuador una forma affine e distinta, caratte- rizzata da una forma differente del rostro, da costante inuguaglianza delle zampe del 2° paio, da maggior numero di denti sulle dita, da minore tomento, e da differente lunghezza del carpo nei giovani. P. leneltus Smith [('72) pag. 98] del Nicaragua pare essere la stessa di questa dell'Ecuador, ma sfortunatamente lo Smith non accenna ai rapporti fra i vari articoli del secondo paio di zampe. Gli altri caratteri però concordano. Misure; a) 0) Cc) d) e) f) Lunghezza totale 63 100 101 105 116 165 d. 3. d. S. AA NEC di is dis, CEE » totale II periop. 40 — . 72 56. 99 71 93 85 103 103 100 110 Messo e. 9 1000 19 ‘13° 23 1802412385 (27 26 52 152 pamela... LORO 2980 392 3308300 05401038 SBONG mepalmagelt 0. 0 5°, 5 IL,5 0 8° 20 ‘1316 1a 20720 49 46 AA 13109 o 7200 1800 3700440 Gli esemplari a) d) c) sono di Rio Peripa, l'esemplare d) di Cubatào, quelli e) 7) di Bahia. 10. Palaemon (Brachycarpue) jamaicensis (Herbst) — Ozimann (3) pag. 729, tab. 47, fig. 7; (36) pag. 202, 208; Miers (39) pag. 124. Rio DAULE, BALZAR. Un MOR] maschio lungo mm. 258. Il rostro giunge appena alla metà dell’ultimo articolo del peduncolo delle antenne. Esso è ricurvo in basso, e solo all’apice si dirige alquanto verso l’alto; ma la sua porzione prossimale non può considerarsi con- vessa. Porta superiormente 11 denti, dei quali i primi cinque sono col- locati sul ‘carapace; ‘inferiormente tre denti collocati nella metà distale. I maxillipedi esterni cospicuamente scabri, uguagliano in lunghezza lo scafocerite. Il primo paio di pereiopodi supera invece questa appendice con tutta la lunghezza del carpo. Il mero e gli articoli inferiori del primo paio sono spinulosi. nr ita - Le zampe del secondo paio, lunghe meno di una x volta e mezzo il corpo, sono. subeguali in lunghezza, e solo debolmente differenti in grossezza. L’armatura di spine è forte in tutti gli articoli, ma verso la parte in- terna della palma le spine sono alquanto più grosse, ma meno numerose e meno fitte. La palma della zampa maggiore è proporzionalmente più breve di quella della minore, per cui la differenza di lunghezza fra ia palma e le dita è meno forte. Le dita sono ugualmente armate su ambe le mani, cioè presentano: un grosso dente triangolare a base larga poco prima del termine del primo terzo del dito fisso, e tra questo e l’arti- colazione due piccoli denti arrotondati; e sul dito mobile un grosso dente alquanto ricurvo poco oltre la metà, e fra questo e l’articolazione quattro denti piccoli e mammillari sulla mano maggiore, e sei sulla minore. Le ultime tre paia di pereiopodi sono piuttosto corte e tozze, e forte- mente spinulose. Il telson termina in un apice #7angolare largamente ottuso e non tagliato quadro come nella figura di Ortmann. ie misure sono: Lunghezza totale een mm. 258 o D- < » delle zampe del II paio. . . . 341 835 » Gel:'Mero case pe 69 64 » D'ACAEDOm rsa crt e 32 ol » della- mano, ko ae a 190 176 » >: palmas: Ae NE 100 101 » delle-*dita i E, Setti a eo 90 75 Questa specie fu trovata in tutta la regione Neotropicale, ed i suoi limiti noti vanno dal Texas e dalle Antille al Brasile da una parte, e dalla California all’Ecuador dall'altra. Sulla costa occidentale dell’Africa essa è rappresentata dal P. Vollenhoevenii Herkl. forma pochissimo dif- ferente, e certo della stessa origine. Quindi P. jamaicensis nella fauna americana va considerato come forma di origine atlantica, diffusasi sulla costa Pacifica quando i due Oceani comunicavano. REPTANTIA Loricata. 11. Evibaccus princeps Smith (69) pag. 228, 229. PUNTA S. ELENA. 2 esemplari mancanti delie zampe. Sui caratteri di questa specie vi è un punto importante che deve es- sere chiarito. — Smith nella diagnosi del genere parla di entire /atera! margins ofthe carapax, e nella descrizione della specie dice: #he margin îs very slightly obtusely and irregularly toothed. Ortmann, invece nella diagnosi che dà del genere in Bronn's Klass. Ordn. Tierr. V, II Abth. pag. 1158 (1893), scrive che i margini laterali sono mit kwrzen dor- nartigen Zàihnen. Su questa apparente contraddizione ho ricorso al Prof. Ortmann stesso, ed egli gentilmente mi comunicava di aver osser. vato tale .carattere in un individuo proveniente dalla California, e con- servato nell’American Museum of Natural .History di New-York. Questo esemplare è lungo 23 cm. e si accorda, secondo Ortmann, in tutti gli altri caratteri colla descrizione di Smith. Ortmann, quindi nella sua è lettera, considera l’espressione di Smith come inesatta, o l'esemplare “2 Museo di Nuova York come una variazione. Gli esemplari dell'Ecuador si accordano colla descrizione di Smith nella maggior parte dei caratteri, ma ne differiscono per quanto riguarda i margini laterali, i quali porl/ano brevi denti con apice acuto e nero, poco distaccati da! margine laterale assai convesso. Corrispondono quindi all'esemplare di New York. Tali denti si trovano pure, ma più grossi, sul margine delle antenne. Altri caratteri differenziali, all'infuori d’una serie di tubercoli del carapace che descriverò più sotto, non esistono. La forma dell'Ecuador non differisce quindi specificamente da quella di California. L'Evibaccus princeps avrebbe quindi i margini laterali provvisti di piccoli denti acuti, o meglio di sporgenze irregolari del margine, ter- minate da una piccola punta nera di aspetto corneo. La contraddizione che esiste fra tale carattere e l’espressione enzire lateral margins di Smith, è, a mio giudizio, solo apparente, e si spiega tenendo conto che lo Smith così si esprime laddove distingue il suo genere Evidbaccus dagli Ibaccus e Parribacus, poichè per confronto a questi che hanno i loro margini laterali profondamente éncisî da robusti e grossi denti, il genere Evibaccus può dirsi che abbia i margini laterali interi. Infatti i piccoli denti che Ortmann ed io abbiamo osservato, son piuttosto 7mpiantati sul bordo del carapace, che intagliati in esso. Lo stesso dicasi per quelli delle antenne, benchè siano più robusti sul secondo articolo. Un'altra particolarità che si osserva negli esemplari da me esaminati, e che non vedo accennata nella descrizione originale, è la presenza di piccoli tubercoli ad apice nero distribuiti regolarmente sul carapace. Essi si osservano sulla porzione dorsale interna dell’orbita, indi, dopo un’interruzione verso la parte ove passa il solco cefalico, si continuano all'indietro in una serie di cinque o sei più grossi per parte fino alla vicinanza del solco posteriore, d'onde una linea arcuata, parallela al detto solco, di otto o nove tubercoletti, traversa il carapace per ricongiun- gersi colla linea di tubercoli che parte dall’altra orbita; determinando in tal modo queste linee sul carapace una figura quadrilatera irre- golare. Il carapace è alquanto peloso lungo i solchi e porta un bordo a frangia di peli giallastri lungo il margine anteriore, lungo gli articoli delle an- tenne e lungo la fessura laterale. Le misure sono: : Lunghezza totale (comprese le antenne)... . mm. 320 265 >» del carapace i le antenne) . >» MOT25H6 110 Larghezza massima . . . SIELAP. Ae a 9000180 Profondità della fessura orto Nei alato ALII » 36.36 Larghezza del rostro: vin; ia. ante ne iam Lunghezza > SUE SACE, » 14 14 :D dellev'antenne
Frirafioni. 86 82 Distanza degli occhi dal ladino [atsrale 47% >» 49 46 » » » dalla linea mediana. . > 45 39 12. Palinurus inflatus Bouvier. | Questa specie, rappresentante sulle coste americane del P. polyphagus Herbst indo-pacifico, fu descritto da me nel 1897 sotto il nome di P. Martensi. Io ignoravo allora la descrizione fattane nel 1895 da Bouvier, non possedendo ancora la biblioteca del Museo Zoologico di Torino il fascicolo del Bu//. Mus. Hist. Nat. Paris in cui è contenuta la descri- zione, e non essendo il detto lavoro nè la specie riportata nel Zoologica! Record di quell’anno nè del successivo 1896! La descrizione di P. in/latus Bouv. benchè breve, corrisponde nei caratteri dell'addome e della colorazione alla mia, come pure questa corrisponde al P. Paesslerî Pfeffer posteriore alla mia di varii mesi. La sinonimia di questa forma può stabilirsi così: ?1871 P. gracilis Streets (#3) pag. 225, tab, 2, fig. 1. 1872. Palinurus sp. (ornatus Oliv.?) Martens (34) pag. 128. 1881. P. brevipes Pfeffer (5%) pag. 44 (pars). 1895. P. inflatus Bouvier (8) pag. 8. 1897. P. Martensi Nobili (Sf) pag. 4. 1897. P. polyphagus Ortmann (55) pag. 266 (pars). 1897. P. Poesslerî Pfeffer (38) pag. 254 e 265. Il Dr. Festa raccolse di questa specie 19, 19 e 2 giovani a BAIA DI SANT'ELENA, e 19° a PUNTA DI SANT'ELENA. La colorazione fondamentale di questa specie è verdastra, con anelli addominali fasciati di bianco, macchie laterali bianche, bianco- gialliccie o gialle, e zampe fasciate longitudinalmente di bianco-giallastro. Tale colorazione però varia spesso da individuo a individuo, nella distribu- zione dei colori. Le zampe inoltre sono, talora nello stesso individuo, 0 fasciate longitudinalmente di biancastro e di verdastro-bruno, o cogli stessi colori in anelli irregolari, e ciò devesi al fatto che le fascie lon- gitudinali talora si congiungono lateralmente con prolungamenti di colore bianco. i Nel grosso maschio di Punta Sant'Elena il colore è verde-rossastro, e le zampe hanno fascie longitudinali regolari, mentre la femmina della Baia di Sant'Elena è verde-bluastra con toni violacei, e le fascie lon- gitudinali delle zampe sono piuttosto violacee che verdi, e un maschio della stessa località è verde, quasi senza sfumature di altro i e le linee bianche sulle zampe sono quasi cancellate. — lt — P. gracitis Streets, raccolto nel golfo di Tehuantepec è assai proba- bilmente una specie non distinta da questa benchè il suo autore scriva che: l’anello antennale ha solamente due grosse spine, e dietro ad esse are two rudimentary spines seen through the lens, e l’addome porta lIransverse sulcî ..... interrupled în the middle. Ma Ortmann (loc. cit., pag. 261) che ne esaminò il tipo in Filadelfia accerta che esso gelòr! zu der Gruppe ohne Querfurchen auf den abdomensegmenten. Palinurus sp. (ornalus?) v. Martens di Cuba è invece forse distinto da questa forma occidentale, e probabilmente appartiene al Palînurus laevicauda Latr. del Brasile, specie finora poco nota e di cui io non avevo tenuto conto per l'insufficienza della descrizione e che è ora ben conosciuta per l'eccellente descrizione e figura di C. Moreira (Cfr. (48) pag. 17, est. I). L'esemplare tipo però della forma di Cuba differisce da quella del Brasile pel colore. Galatheidea. 13. Petrolistes Edwardsii Sauss. Ortmann (5) pag. 283, 284. — Por- cellana Edwarsi Saussure (66) pag. 366, tab. 12, fig. 3. — Petrolisthes Agassizii Faxon (#6) pag. 69, tab. XV, fig. 1, la. IsoLa FLAMENCO, lo lungo mm. 12, largo 13. Questo esemplare accordasi colla descrizione di P. Agassîzi, ma, ana- logamente ad Ortmann, non vedo differenze tali tra 1’ Agassizi e l' £d- wardsi da autorizzare la loro separazione. Hab.: Dal Golfo di California al Panama. ; 14. P. armatus (Gibb.) Stimpson (44) pag. 73, Young 49) oa 3993.. — Porcellana armata Gibbes (#7) pag. 190. ISOLA FLAMENCO 8 es.; BAIA DI S. ELENA 3 es.; PUNTA DI S. si 3. es. Tutti questi esemplari differiscono dalla iaia di Gibbes per avere costantemente da 4 a 5 spine sul dorso dei meropoditi delle zampe am- bulatorie, invece di due o tre. Due esemplari dell'Ecuador differiscono da altri di Panama, portati pure dal Dr. Festa, perchè i tubercoli della linea mediana del carpo si sviluppano molto fortemente in modo da formare quasi una cresta squa- mosa. In due esemplari di Baia di S. Elena vi sono delle piccole denti- colature al bordo esterno della mano analogamente alla descrizione di Gibbes. vu Questa specie abita le due coste dell'America. Ortmann [(55) pag. 280] considera identiche ad essa anche alcune forme indo-pacifiche, e altre americane, per cui la distribuzione geografica di P. armatus sarebbe circumtropicale. P. marginatus, però non è, a mio sud. sinonimo dì questa spago, come vogliono vari carcinologi. Misure di due esemplari di Punta di Sant'Elena. of 3 Lunghezza del carapace . . . . mm. 9 10 Larghezza >» > SER: » 8,9 9 destra sinistra sinistra EBunehezza:del:carpo ge rane e 7 vi Larghezza » » I RO 3 Lunehezzatsdellaamanos: bro > | 43 2005 16 > > DA Marzi e e » dI 9 10 » delledita: te) R60R » 6 6 6,5 Larghezza della-mano<.; 000 e a ed a, 15. P. margimatus Stimpson (9£) p. 74, nec Nobili (afl) pag. 4, Young (19) pag. 394. IsoLA FLAMENCO 20; BAIA DI SANT'ELENA ld, 19 Non riesco a trovare differenze fra la descrizione originale di Stimpson (su esemplari di Barbados) e questi esemplari occidentali, quindi li rife- risco a questa specie della costa orientale. Questi esemplari variano notevolmente. Nella femmina di Baia di S. Elena la mano è esternamente frangiata di lunghe setole, carattere non accennato da Stimpson, ma che nemmeno si ritrova nei due maschi, e quindi attribuibile a variazione individuale o a differenza di sesso. Nello stesso esemplare vi è ancora sul carpo sinistro un quinto dente sopranumerario, acuto e spinoso, che manca sul chelipede destro. Rudi- mento dello stesso dente v'è pure sul chelipede sinistro del maschio della stessa località. i L’esemplare dell’isola Flamenco porta solo la chela destra. Essa ha 4 denti molto irregolari, poichè il terzo è appena una piccola spina, e lo spazio fra esso e il quarto è denticolato. Tutti questi quattro denti sono denticolati. I denti carpali sono quindi assai variabili. Ad ogni modo è sempre facile distinguere queste specie dagli esemplari presentanti anomalie nella dentatura del P. armalus, oltrechè per la forma del lobo mediano di fronte che è più stretto e più sporgente, anche per 7 carpo assai pîù breve, tomentoso, più grossamente granuloso, per la presenza d'una cresta sul dorso della mano, e per le granulazioni del margine. Così ad esempio l'esemplare di Colon da me (/oc. cit.) determinato P. mar- ginatus per la presenza di quattro denti sul carpo in luogo di tre è in realtà un'anomalia di P. armatus, poichè le chele sono molto più al- ungate, glabre, granulose regolarmente (con granuli rotondi, piccoli e molto depressi), mancano di carena sul dorso della mano, e della mar- ginatura caratteristica di granuli. Il colore di questi esemplari è rossiccio. Le mani e le dita sono infe- riormente di colore porporino-violaceo intenso al disotto, e dello stesso EER colore sono alcuni granuli che si trovano frammisti a quelli della linea granulare marginale. Le misure sono: loi (OS Q (Flamenco) (S. Elena) (S. Elena) Lunghezza del carapace no Y, 7,9 + Larghezza >» » » 6 7 7 destra sinistra destra sinistra Lunghezza del carpo » 6 5) 9,9 6) Larghezza >» » SO 2013 2 2 Lunghezza della mano 32 OO 955 9 Larghezza >» » » 5) 4 4 3,9 Lunghezza della paima » 7 DION, ora 5) >» delle dita » 5) 4 4,9 4 Per questa specie e per la precedente P. armatus vanno notate le recenti idee di Borradaile [(5) pag. 464] il quale riduce queste e altre specie americane ed indo-pacifiche a sinonime di P. Lamarckî Leach., che suddivide poi in tre forme: /ypica (indo-pacifica), var. asiatica (est-e ovest-americana e indo pacifica) e var. rufescens (indo-pacifica). È pro- babile che Borradaile abbia in parte ragione nel riunire alcune specie che sono fondate solo su variazioni individuali, ma tuttavia la sua si- nonimia di 12 specie è certamente troppo comprensiva, come ho potuto convincermi dall’esame di alcune forme indo-pacifiche (sulle quali ritor- nerò fra breve), e di queste due americane. Alcune di queste specie sono in reaità ben distinte fra loro, come qualunque altra specie di altri gruppi di Petrolisthes, benchè non sempre facili a riconoscersi. L'opinione del valente carcinologo inglese semplifica certo la questione, ma non ri- solve la difficoltà sistematica. 16. Petrolisthes gracilis, Stimpson (94), pag. 74. BAIA DI S. ELENA ld. Stimpson non accenna per questa specie in modo particolare alla forma del fronte, dicendo solo che esso è meno depresso che nel P. rupicolus. Nell’unico esemplare esaminato il fronte è costituito da un lobo mediano assai prodotto e curvato in basso, subottuso all’apice, separato dalle porzioni frontali laterali e dall'angolo orbitale da un incavo ben distinto, analogamente a P. fridentatus di Barbados (Cfr. Stimpson, loc. cit., pag. "75, tab. I, fig. 4). Il solco frontale mediano è profondo. Questo esemplare è anomalo poichè presenta un dito inferiore supra- numerario alquanto contorto sulla chela destra. Per la presenza di questo anche il dito immobile ordinario è spostato dalla sua posizione e posto obliquamente ; le due dita fanno fra loro un angolo di circa 60 gradi. La mano in conseguenza di questa distorsione è tutta contorta e presenta una concavità sulla sua faccia esterna. La linea marginale inferiore ‘della mano giunta alla base della biforcazione delle dita si biforca pur essa e decorre sulle due dita normalmente fino ail’apice. I due apici sono uguali e normali, cioè ricurvi e colorati di porporino. Lunghezza del carapace . . . . . mm. 5.5 Larghezza >» > AGILI RA > 54/3 i 5 destra sinistra Lunghezza del carpo SEE as. >» 4,5 4 Larghezza > > RS ARI CF 9 1,5 Lunghezza della mano . . . . . > 7 Hol Larghezza >» » eredita, >» 3 3 Lunghezza della palma . . . . . > 4 4 > delle dita VAL I >» 3 3,5 Hab.: Guaymas (Golfo di California). 17. Petrolisthes holotrichus, n. sp. IsoLAa FLAMENCO 3 es. Il carapace è lungo quanto largo, piano, privo di granuli, colle regioni sufficientemente distinte, e i lobi protogastrici sporgenti in avanti. Esso è tutto rivestito da un fitto tomento di peli bruni, Il seno del margine posteriore è uniformemente arcuato. Il fronte è tridentato, solcato su- periormente. Il lobo mediano sporge oltre i laterali, ed è triango[are ma con punta piuttosto largamente ottusa; i laterali invece sono piani e si continuano quasi insensibilmente coll’orbita. L'angolo orbitale esterno è acuto e spiniforme. I chelipedi sono leggermente disuguali, anch'essi, come il carapace, privi di granuli (eccettuati tre caratteristici sulla mano) e foltamente tomentosi. I loro margini esterni sono anche lungamente e fittamente cigliati. Il carpo ha i due margini interni superiore ed inferiore acuti, il superiore sporgente assai e laminare, completamente privo di denti o di sporgenze, ma Zievemente sinuato nel mezzo; l’inferiore invece non sporgente, ma minuiamente e regolarmente daenticolato in tutta la sua lunghezza. La mano, triangolare-isoscele, è alquanto sollevata e convessa nel mezzo, e priva di granuli su tutta la sua svperficie. Parallelamente però al margine inferiore rettilineo si osservano tre tubercoli molto di- stinti. Questi sono collocati l'uno poco prima della metà del dito immo- bile, l’altro, più grosso, in corrispondenza dell'apice dell’articolazione della mano col dito mobile, e infine un terzo a metà distanza fra questo e l'estremità posteriore della mano. Questi tubercoli pel loro colore rosso intenso spiccano in mezzo al folto ed uniforme tomento onde è rivestita la mano. Le dita sono ricurve, si incrociano all'apice, e portano setole lungo tutto il loro margine tagliente. Un bordo di setole decorre lungo Sa 5 ee l'articolazione. Il margine esterno della mano è lungamente frangiatò. Le zampe ambulatorie sono. pure tomentose, e lungamente cigliate. La faccia inferiore, sia del carapace che delle zampe, è glabra, eccetto nelle articolazioni delle zampe che sono marginate di setole. Il colore in alcool è rosso:roseo, e i tre tubercoli della chela sono di un color rosso-purpureo vivace. Misure : Lunghezza del carapace . . . . mm. 5i/, Larghezza >» >» Ao DE destra sinistra Lunghezza del carpo O O 4,5 » della Mano re 8 Tac » | > “palma :0 ie 0008 Lo 3 » delle dita no 4 Larghezza della palma . . .. ». 4 34‘ Pel carapace tomentoso s’accordano con questa specie P. Rirtipes Lock. del Golfo di California e Porcellana pilosa della costa Orientale, ma ne differiscono per molti caratteri facili a rilevarsi dal confronto delle descrizioni originali. [Cfr. Lockington (33) pag. 397; Milne Edwards (44) II, pag. 255 e Kingsley (37) pas. 406]. 18. Petrolisthes sinuimanus (Lock.). — Petrolisthes (Pisosoma) si- nuimanus Lockington (8%) pag. 396, 401 . IsoLA FLAMENCO ld, 19. Questi esemplari concordano assai bene colla descrizione di Lockington, ma ne differiscono per vari particolari. La descrizione originale è d’al- tronde insufficiente in alcuni punti. Il carapace è largo quanto lungo, privo di granuli, ma grossamente punteggiato nelle parti anteriori e Jungo le regioni branchiali. La parte anteriore è curvata in basso, a cominciare dal punto in cui dovrebbe trovarsi il dente epibranchiale che manca in questa specie. I lobi pro- togastrici sono ben accennati, e così pure le regioni epatiche. Il frente è largo, poco sporgente, trilobo; ma, mentre il lobo medio che è piuttosto stretto e triangolare si prolunga bene in avanti. i lobi laterali sono ret- tilinei e non sporgenti affatto. Il solco frontale è breve e poco marcato. Gli occhi sono piccoli, e le antenne esterne piuttosto brevi, ma non scarcely as long as the carapax. I chelipedi sono suheguali, di ugual forma, e di media lunghezza e poco inspessiti. Il mero sporge in un piccolo lobo subacuto al suo apice in- terno. Il carpo lungo appena circa 2 volte la sua larghezza è caratterizzato dalla presenza di tre grosse carene granulose che determinano sulla sua superficie due profondi solchi dei quali quello verso l’interno è un poco più largo dell’esterno. La sua parte inferiore sporge in una costola o 2 WE lobo ben distinto, che si continua per più del primo terzo della lunghezza, venendo quindi a terminare a dente quasi alla metà. (Lockington scrive: usually (carpus) with a single blunt tooth in the centre of its anterior margin). Tutta la superficie del carpo, come pure quella della mano e delle dita, è grossamente granulosa, ma i granuli sono piuttosto depressi, e sulle costole media ed esterna del carpo quasi squamiformi. La mano piuttosto gracile, lunga 2 volte la sua larghezza, porta tre grosse carene sulla faccia superiore, e il bordo di essa è rilevato e grossamente gra- nuloso, e pare quasi leggiermente serrulato. Le dita sono grosse, curvate all'apice e incrociate, ben combacianti, e il dito mobile è profondamente solcato. La faccia inferiore di tutti gli articoli dei chelipedi è liscia e lucente all'occhio nudo, punteggiata alla lente. Le zampe ambulatorie presentano delle sparse e lunghe setole gial- lastre, mentre nei tipi vi sono solo f.w0 or three stout haîrs on ihe underside of the dactyli of the ambulatory feet. CHE 4 Lunghezza dei carapace . . . 4 4,9 Larghezza >» » pideg: arr 4,5 i destra sinistra destra Lunghezza del carpo ||. . +. 24/, de 2,9 Larghezza > » AVER SIR di FS 1,5 PS Lunghezza della mano a) 5,9 5) Larghezza.» > cd o 2,9 2% Lunghezza delle dita... . + 24; 2,9 po Ha».: La Paz e Golfo Escondido nel Golfo di California. 19. P. Ortmanni n. sp. BAIA DI S. ELENA 9 es. Questa nuova specie è molto affine al P. sinuimanus Lock. ma se ne distingue: 1° per la forma del fronte. Questo è più avanzato e profondamente trisolcato, ciascun solco corrispondendo ai tre lobi del fronte; 2° pel carpo provvisto di tre denti ottusi, in luogo di uno, con una sola debole carena nel mezzo, e una più grossa sul margine posteriore ; 3° per le mani più grosse, più convesse, la maggiore non carenata, la minore debolmente unicostata o talora bicostata, colla porzione lungo il margine esterno alquanto concava. Le dita combaciano e l’aspetto generale dei chelipedi è piuttosto de- presso. 20. P. sp. Due esemplari dell’IsoLa FLAMENCO differiscono da P. Orimanni pel lobo mediano del fronte meno avanzato, per la parte anteriore del ca- rapace grossamente rugosa, e per le carene del carpo molto distinte, Se con formazione di una terza carena presso i denti. Questi esemplari appartengono assai probabilmente ad una nuova specie; ma essi sono in così cattivo stato da non poter essere descritti. 21. P. hians, n. sp. BAIA DI S. ELENA 12 es. Il carapace è alquanto più lungo che largo, brevemente pubescente sul fronte e lateralmente. Il fronte sporge largamente in avanti; ha i lobi laterali rettilinei, ed il mediano un poco sporgente e triangolare. La parte anteriore del carapace è assai declive, e distintamente lobulata, come nelle due specie precedenti. Il solco frontale mediano è profondo. I chelipedi sono subeguali in dimensione, ma le mani sono alquanto di- suguali in spessore. Il mero ha un lobo all’apice. Il carpo piuttosto breve porta tre denti ben distinti, con apice subottuso, e superiormente porta tre carene, la prima lungo il margine posteriore, la terza lungo il mar- gine anteriore, la seconda nel mezzo; la prima e la seconda carena sono formate di grossi tubercoli depressi, lineari, obliqui, spesso solcati nel mezzo. Questi granuli sono in numero di 8-10 per ciascuna carena. Ana- loghi granuli compongono la terza costola, ma questi sono quasi can- cellati. Oltre a questi grossi granuli la superficie del carpo è minutamente granulosa. Posteriormente termina in un dente. Ambe le mani sono completamente prive di carene, e rivestite di minuti granuli depressi, quelli verso l'esterno quasi squamiformi. I due bordi, superiore ed in- feriore della mano sono marginati da una linea saliente. Le dita sono ianti sulla mano maggiore e combacianti sulla minore; prive di denti. Le zampe ambulatorie brevi portano setole, e il carpo è leggermente bicarinato. — Misure: oi Lunghezza del carapace . . . . mm. 5 Larghezza > » UOVA alt 4,9 destra sinistra [Lunghezza .del.carpo;. « '. \spiecostti 2lgpd 4 Larghezza >» > ) gin flisb este los Stio Lunghezza della mano . . . . . » 7] 7 > >. palma: liranzot ol » n. 4 » delledita orge 4 iof » 3 3 Lar®hezza.della palma ..;;om L es619099fh 3 Questa specie differisce dal P. Ortmanni più sopra descritto per la forma diversa del fronte; per le grosse carene del carpo e la forma caratteristica dei tubercoli che le compongono, pei denti carpali ben distinti, mentre nell’Orimanni sono meno marcati e più che altro sono frastagli del margine del carpo; per le mani non carenate (nell’Or/manntî la minore lo è debolmente); per le dita ianti in una delle mani, e com- bacianti nell’altra; infine pel carapace più stretto. P. sinuimanus, Ortmanni, hians e la forma incerta dell’isola Fla- ug a menco costituiscono un gruppo caratteristico di Petro/isthes che tiene al tempo stesso dei P. della sezione violaceus, e del g. Pachycheles. Questo gruppo è caratterizzato dal carapace molto deflesso anterior- mente, lobulato în avanti, dai chelipedi mediocri, con carpo relativa - mente breve, glabro, carenato. Ai Pachycheles somiglia straordinaria- mente il sinuîimanus per le grosse carene dei chelipedi, pur distin- guendosene pei caratteri degli epimeri. L’Or/4manni è il meno carenato, indi carene più distinte presenta l’esemplare di Flamenco, e più di tutti il sinuimanus. 22. Pachycheles rudis, Stimpson (94) p. 76, tab. I, fig. 5; Lockington (32) pag. 396, 404; Ortmann (53) pag. 292, 294; Holmes (28) pag. 109. BAIA DI SANT'ELENA, 7 esemplari giovani. Ho confrontato questi giovani con un grosso esemplare adulto prove- niente dal Pugett Sound, favoritomi in comunicazione dal Prof. D’Arcy W. Thompson dell’Università di Dundee. Le differenze sono notevoli, ma non tali, io credo, da autorizzare la separazione delle due forme. Inclino piuttosto a crederle attribuibili a differenza di età. Il fronte nei giovani è rotondato nel mezzo e debolmente prodotto ai due lati in due piccoli lobi e completamente glabro; nell’adulto di Pugett Sound è in- vece sporgente e triangolare nel mezzo, e peloso. Ma in alcuni esemplari dell’ Ecuador sembra esservi una tendenza ailo sporgere in avanti del margine frontale mediano, e forse negli adulti di questo paese esso di- viene uguale a quello di Pugett Sound. Sui chelipedi la doppia serie di granuli sul dorso del carpo è molto variabile. Talora manca quasi completamente, e a mala pena si possono distinguere granuli più grossi fra il rivestimento granulare generale: talora i granuli grossi sono ben distinti, ma la loro serie è irregolare; talora invece la serie è tripla. Nell’esemplare di Pugett Sound le serie sono mal definite sulla chela destra e molto meglio accennate sulla si- nistra, benchè alquanto irregolari. La stessa presenta 3 serie longitu- dinali distinte sul dorso della mano. Queste sono quasi completamente indistinte nei giovani dell'Ecuador. Questi esemplari presentano inoltre nessuna traccia del tuberculo mammillare che orna la palma del cheli- pede maggiore negli adulti del P. rudîs; in compenso però tutta la su- perficie è assai più convessa. I giovani hanno le chele glabre; l’adulto del Museo di Dundee ha chele assai pelose. Misure: a) D) c) Lunghezza del carapace 4,5 4 1958 Larghezza >» > 9) 4,5 ]4 destra sinistra d. S. d. S. Lunghezza del carpo SATA) Qi i bi a9 » della mano 6,5 5 4 6 21; 13955 » > palma SO IO PRRIAAR) 11,5 6,9 > delle dita 2,5 2003 Son Gli esemplari a) e d) sono dell’ Ecuador, l’esemplare c) del Pugett Sound. Hab.: Dal Pugett Sound alla California Inferiore. 23. Pachycheles panamensis Faxon (£6) pag. 71, tab. XV,. de; 2; Ortmann (55) pag. 292, 293. Bara DIS. ELENA, sugli scogli, 14 esemplari. Secondo Ortmann questa specie troverebbesi anche alle Bahamas. 24. P. vicarius n. sp. Questa specie appartiene al gruppo dei P. monitiferus, P. di. e P. pîsum. Essa è rappresentata nella collezione SECO da 3 CSODIDIBLI (1 o, 29) raccolti nella Baia di S. Elena. Il carapace è completamente glabro, brillante, più largo che lungo, punteggiato e di aspetto leggermente rugoso sul fronte e sulle regioni postero-laterali. Il fronte è largo, leggermente rotondato e senza spor- genza mediana distinta, benchè sia un poco prodotto in questo punto, e completamente glabro. I lobi epigastrici sono ben marcati da due creste lineari; le regioni epatiche sono distinte. La sutura cefalica è obliterata; un solco trasversale sinuoso può tracciarsi per tutta la larghezza del carapace dal solco cardio-gastrico ai margini laterali, poichè una linea curva che traversa ciascuna regione branchiale viene a congiungersi col solco più profondo che delimita la regione gastrica dalle posteriori. Gli occhi sono piccoli; l'angolo orbitale esterno è quasi acuto, e non si ha alcuna traccia di dente epibranchiale. I chelipedi sono disugua!i, poco robusti. Il mero presenta un grosso lobo dentiforme all'estremità distale interna. Il carpo è alquanto più lungo che largo, subeguale alla palma, e porta internamente fre grossi denti, a cui ne succedono due piccoli verso l’apice nella chelipede mag- giore, e uno in due esemplari e due nel terzo nel chelipede minore. Il margine di questi denti è 7n/e7°0, non denticolato. Superiormente il carpo porta fre creste granulose, e una quarta ne costituisce il margine esterno. I granuli di queste creste hanno forma varia. Sul chelipede maggiore quelli della prima, cioè della più interna e vicina ai denti sono più de- pressi, trasversalmente ovato-ellittici e numerosi; quelli della terza, e più ancora quelli della quarta o marginale esterna, visti di fianco hanno aspetto conico, sono sporgenti, quasi dentiformi; quelli della seconda hanno una forma intermedia fra quelli della prima e quelli della terza. Sulla chela minore i granuli hanno quasi la stessa forma, ma quelli della prima cresta sono più raggruppati. Tutti questi granuli sono completa. mente glabri. Presso l'estremità distale posteriore v’ ha un dente conico breve e acuto. La mano porta esternamente cinque carene. La prima occupa il mar- | gine superiore, ed è quindi brevissima, e pare piuttosto un grosso tu- berculo oblungo; la seconda non è molto distinta sulla mano maggiore, Eta E ma lo è meglio sulla minore, la terza e la quarta sono robuste; la quinta debolissimamente denticolata forma il margine inferiore. Queste carene sono composte di granuli piuttosto depressi, subovati, disposti fra loro come squame. Gli interspazi fra la terza, quarta e quinta sono profondi e portano anche qualche granulo. Le dita della mano maggiore sono ianti, impercettibilmente denticolate, quelle della mano minore comba- ciano. Non v’ha alcuna traccia di peli alla base delle dita nè in alcuna altra parte della mano. Il margine dorsale del dito è liscio. Il dito mo- bile è solcato alla base; sull’immobile si continua per più di metà della lunghezza il solco che divide la quarta dalla carena marginale della palma. Le zampe ambulatorie sono guarnite di lunghi e grossi peli clavati lungo il margine superiore; qualche piccola setola trovasi anche dalla parte inferiore del propodo e del dito. Il colore in due esemplari è rosso-terracotta più chiaro sul carapace che sui chelipedi, con due zone bianche nella parte posteriore lateral- mente alla regione cardiaca e intestinale; in un esemplare è roseo. Misure: Lunghezza del carapace mm. 4 4 Larghezza » > >» 9) 4°, destra sinistra destra. sinistra Lunghezza del carpo » I ITIO 35 3 Larghezza >» » 0029 3 3 22E Lunghezza della mano » 5) 60ss'ed0 5 Larghezza > >» >» 3 4 4 ER% Lunghezza delle dita » 3 3,9 3,5 QI Questa specie differisce per vari caratteri daile tre citate più su. Dal P. moniliferus Dana di Rio de Janeiro (Cfr. Dana (13) pag. 413, tab. 26, fig. 3) differisce: 1° pel fronte rotondato e non parce saliens triangu- tarîs, glabro e non pudescent above; 2° per le mani completamente glabre, e non densely hairy under the base of the moveabile finger; 3° per la forma dei granuli del carpo, poichè mancano ì grossi granuli della prima serie che sono sostituiti nel P. vicarius da’ una serie di piccoli granuli come fu descritto. (Inoltre dalla figura di Dana appari- rebbe che i granuli fossero come frangiati all’ingiro da piccoli peli, mentre sono glabri nella mia specie); 4° pel carpo più lungo che largo, armato di 5 denti con margine intero, e non di tre denticolati; 5° per le dita non squamose esteriormente. — Col P. sculptus indo-pacifico l'affinità è maggiore; ma è facile il distingùerne la mia specie pel carpo più lungo, per le creste del carpo e della mano più robuste, più numerose, molto più distinte e per la forma particolare dei granuli onde sono com- poste. Il P. pisum pure indo-pacifico, ha creste liscie, quindi subito si distingue dal vicarius. PO. PE 35. Polyonyx tuberculipes (Lock.). — Pachycheles tuberculipes Lo- ‘ ckington (3@®) pag. 396, 405. BAIA DI S. ELENA. un piccolo maschio. Questa caratteristica specie che ha, come ben scrisse il suo autore, an unmistakable aspect, fu descritta dal Lockington in modo da essere facilmente riconosciuta. Ma Lockington trascurò l’osservazione dei dattilopoditi, i quali l’avreb- bero subito edotto non essere questa specie un Packycheles del qual genere non ha né l’aspetto nè alcuno dei caratteri generici. L'esame dei dattilopoditi non è facile poichè essi sono così ricoperti sopra e sotto di peli clavati da renderne incerto e malagevole lo studio. Tuttavia sì può vedere su quelli dell'ultimo paio ambulatorio la presenza di un secondo unguicolo, il quale è meno marcato nei primi due, benchè sempre presente; a questo unguicolo ne seguono uno o due altri minu- tissimi visibili solo a forte ingrandimento verso la base. I propoditi sembrano essere denticolati. Da questi caratteri risulta che questa forma si collega ai Po/y0nyxa ; sebbene pel suo aspetto molto particolare differisca dal tipo ordinario di questo genere, e forse sia un genere distinto. Questo esemplare ha le stesse dimensioni di quello di Lockington. Hab.: La Paz e vari punti del Golfo di California. 26. Porcellanides Festae n. gen. n. sp. Questa nuova specie è altamente caratteristica pel carapace larga- mente triangolare, tubercolato, con una larga costola laterale, coi mar- gini latero-posteriori obliqui, separati da un angolo marcatissimo dai latero anteriori, e dal posteriore pel fronte prodotto molto in avanti, pei chelipedi brevi e grossamente granulati, per le zampe ambulatorie tubercolate, per la faccia inferiore dei chelipedi granulata, pei dattilo- poditi unguicolati. Il carapace ha forma quasi eptagonale, essendo la parte fronto-orbitale distintamente triangolare e sporgente, i margini laterali diretti rettili- neamente all'indietro, i latero-posteriori formando un angolo distinto con questi, ed infine il posteriore pure rettilineo, e angolare coi latero-po- steriori. Il fronte è lungamente triangolare, e visto dal disopra appare intero, mentre, visto dal basso, appare distintamente composto di tre denti piegati verticalmente in basso. Gli occhi sono invisibili dal disopra, perchè coperti dal bordo fronto-orbitale. Poco oltre gli occhi comincia la carena laterale, la quale è molto grossa, e forma un bordo motto sporgente e relativamente tumido, visto lateralmente, piano visto dal disopra, La parte del carapace fino al termine della carena (cioè i tre quarti di esso) è granulosa e grossamente nodulosa e le regioni sono ben deli- neate. Due solchi distinti e lisci separano il complesso della regione ga- SL strica e delle epatiche dalle branchiali, ed è pure distinta la gastrica dalla cardiaca. Le due regioni epatiche sono a forma di tubercolo o di nodulo ben distinto, e separato dalle protogastriche, le quali sono allungate e quadrinodulari. Vari noduli trovansi pure sulle regioni branchiali lungo la carena laterale. Tutta la superficie è d'altronde minutamente granulosa e nodulosa. La parte posteriore è soltanto granulosa. I chelipedi sono brevi e subeguali. Il mero è inerme. Il carpo è corto, largo, con una sola sporgenza alla base ed è grossamente noduloso superior- mente; i noduli sono distribuiti in tre serie trasversali di circa quattro noduli ciascuna. La mano breve e di forma triangolare isoscele, ha il suo bordo superiore prodotto in una grossa sporgenza acuta e triango- lare. La palma presenta tre grosse carene longitudinali, le quali sono piuttosto irregolari e separate da fosse profonde. Tanto la mano quanto il carpo sono fittamente coperte di minuti granuli rotondi e ben distinti. Questi granuli sono più distinti sulle dita, le quali sono anche longitu- dinalmente solcate. Tutta la faccia inferiore dei chelipedi è pure ana- logamente granulata, ma non nodulosa. Le zampe ambulatorie sono gra- nulate e nodulose, con noduli piuttosto grossi e simmetrici, sì che le zampe appaiono fossulate. Il dattilopodite termina in un unguicolo corneo ricurvo, e porta inferiormente due spinule accessorie diritte. Misure: Larghezza del carapace . . . . mm. 3!/, Lunghezza » » SIBEULIE,, >» 4 Lunghezza del carpo DI DILE10R » 2 Larghezza >» > Gera 41 >1012 Lunshezza 93,9 » > palmalo Bi parcsar » > delle dita AIR > 4,9 Altezza della palma tara > 52 [aspetto caratteristico distingue questa forma dalle altre conosciute. I caratteri generici possono riassumersi così: Porcellanîdes n. g. Carapax polygonatis, late coslatus, fronte ty identato verticaliter de- flexo superne viso integro, oculis parvis, obtectis, dactylopoditis 3- unguicutatis. Paguridea. 27. Rapagurus giadius Benedict (#) pag. 7. BAIA DI S. ELENA le. bifferisce essenzialmente dalla descrizione di Benedict per avere l’a- cicolo del peduncolo delle antenne esterne lungo quanto l’occhio e non più lungo, e per avere i granuli della mano piuttosto Cone e unifor- memente distribuiti, Ranehezza;sfrontaleratàani i. go 0 0/ sm d Lunghezza ‘deli@eadrapace? Sv. ah ia 7 » della porzione cefalica. . >» 3 Larghezza >» » uti VUNO Lunghezza del mero del chelipede ala Pao » >» Carpo » > » della mano » » o » »> palma » > VASZRETO » delle dita » te Hab.: Golfo di California. 23. Pagurus sinistripes Stimpson (#4) pag. 82. BAIA DI S. ELENA 24 di diversa età. Questi due esemplari differiscono fra di loro per l'armatura delle mani. Nel maschio di dimensioni maggiori, la metà superiore della mano si- uistra è tutta irta di granuli conici; quelli del bordo, in numero di cinque, sono distintamente spiniformi, gli altri distribuiti in quattro serie alter- nate, due di tubercoli più grossi, due di tubercoli minori, sono conico- subacuti. I tubercoli della metà inferiore passano gradatamente dalla forma conica alla depressa e squamosa. Nel maschio più piccolo il bordo della mano presenta sette tubercoli spmiformi; i tubercoli conici sono poco marcati, anzi una sola serie è ben distinta, e tutta la superficie esterna della palma è rivestita di tubercoli depressi. Invece la margi- natura di setole intorno a questi tubercoli è più distinta in questo esem- plare che in quello più grosso. Le chele e le zampe sono soffuse di colore violetto (in alcool). Le misure sono: Lunghezza del carapace . . . . . + .Mmm. 15 >» della porzione cefalica . . . . » 7 Larghezza del bordo anteriore. . . . . » 6 Lunghezza dei peduncoli oculari . . . . . >» 5 ‘/, sinistra destra Lunghezza del carpo I SII MIA 4,5 » dellaU(manofg piane ca VIa 10 8 > > palma a et ed ei» ARI 5 » delle dita IMI lese) i ve, 3 Larghezza della palma . . . » 6 4,5 Lunghezza del meropodite III perGiopodoi sito » 6 ». » Carpopodite » > > 5) » >» propodite > >» » 7 » » dattilopodite » » » 10 | P. pavimentatus Hilgendorf [(@3) pag. 816, tab. III, fig. 1-5] del ‘Mozambico è forse la specie più affine a questa americana, sia per la torma degli ultimi articoli della terza zampa sinistra, che per l'aspetto = — venerale, ma ne differisce per l'armatura delle chele, pel colore e per altre particolarità minori. Vi è però una parentela stretta fra il sinistripes e il pavimentalus, e per mezzo di questo col varipes del Mar Rosso, che accenna all'origine Indo-Pacifica di questa forma americana. Hab.: Panama. | 29. Petrochirus californiensis Bouvier (8) pag. 6. BAIA DI SANT’ ELENA, un grosso maschio. Una chela di questo esemplare (che è in frammenti), fu confrontata | dal Prof. E. L. Bouvier al tipo. Lo stesso Prof. Bouvier ebbe pure la cortesia di comunicarmi un cotipo della Bassa California, il quale è molto più piccolo dell'esemplare d’Ecuador ma vi corrisponde per tutti i ca- ratteri principali. Il grosso tubercolo sormontante le scaglie dei chelipedi è spesso cir- condato alla sua base da un giro di 4-5 tubercoletti minori. Tale dispo. sizione è visibilissima sulle dita. Le misure sono: Ecuador Cotipo Lunghezza del carapace . . . mm. 57 30 >» del margine anteriore » 23 ll >» della porzione cefalica » 28 13,9 > dei peduncoli oculari» 25 14 Larghezza del fronte... ... > 12 6,5 d. S. d. s. Lunghezza:sdel:carporse i co 32 190 TO Sggho >» della. mano... te 705498 30,5 2024 > 3 palimasici E iI 16 10,5 > delle: ditasgiaa, i Gioi SIT 14,5 13,5 Altezza-della palma. 060. ee 3 8pnai> se) 15 Spessore » » MER 2, 22 6 19:54] Haub.: Bassa California. 30. Clibanarius albidigitus n. sp. BAIA DI SANT'ELENA le. Questa specie è affine al CZ. cruentatus.Edw. Indo-Pacifico, e ai C/. magnificus Bouv. e Digueti Bouv. della California Inferiore. Il margine anteriore del carapace è rettilineo, e non presenta alcuna sporgenza presso ì peduncoli antennali, e solo una piccolissima punta rostrale. Lateralmente, oltre l’inserzione dei peduncoli delle antenne esterne, il margine piega obliquamente all’infuori ed all’indietro. 1 pe- duncoli oculari sono più lunghi del margine anteriore del carapace, e lunghi quanto la porzione cefalica, alquanto ristretti nel mezzo, indi nuovamente dilatati verso l’apice. La piccola squama alla base porta 3 minute spinule all'apice, ed è minutamente denticolata lungo il suo margine esterno. I peduncoli delle eh Ainteriné esterne sono più brevi del peduncolo oculare, e quelli delle antenne esterne terminano prima della cornea. L’acicolo raggiunge a stento la lunghezza del secondo articolo del peduncolo delle antenne esterne, ed è minutamente denticolato; e munito di lunghe setole gialliccie. -T chelipedi sono subeguali. Il meropodite porta 3 spinule sul suo spi- golo infero-esterno; il carpo porta 3 spine sul suo dorso. La mano porta esternamente dei tubercoli conici, spiniformì, bianchi; quelli impiantati sul suo margine supero-interno formano 4 o 5 spine acute e dirette in avanti di ‘color bianco; quelli della parte inferiore esterna sono meno sporgenti e di colore bluastro. La faccia interna della mano porta pure. tubercoli bianchi, ma depressi e piani. Le dita hanno da 3 a 4 serie di tubercoli analoghi a quelli della mano, e i tubercoli del dorso del dito mobile formano 5 v 6 spinule. Le dita sono pure largamente ianti. Lunghe setole gialliccie sono inserite su tutti gli articoli, ma sono più numerose sulla mano. Le zampe ambulatorie superano i chelipedi di oltre metà della lun- ghezza del propodite. Esse non sono affatto compresse su nessun articolo, eccetto che sulle dita ; portano lunghe setole impiantate in piccole macchie biancastre poco distinte. Il carpo porta un’acuta spinula bianca all’estre- mità distale. Il propodite è denticolato lungo il suo margine inferiore; il dattilopodite è un poco più breve di esso, denticolato inferiormente, e munito di un acuto unguicolo corneo. Nessuna traccia di tubercoli sul dorso degli articoli. Il colore (in alcool) è tra rosso mattone e rosso bruno. I tubercoli dei chelipedi, ben distinti e non confluenti, sono bianchi sulla parte supero- esterna della mano, bluastri sulla parte infero-esterna e sulle dita. Le macchie bianche delle zampe ambulatorie sono minutissime e poco di- stinte. Il dattilopodite è completamente bianco sulle faccie interna ed esterna, e porta sul margine superiore e sull’inferiore una esile e di- stinta linea rosso-bruna che delimita nettamente le due faccie. Lunghezza del carapace . . .. mm. 7 Larghezza deì margine anteriore . » 2 Lunghezza dei peduncoli oculari . » 3. » del chelipede destro . . . >» 8 > del: carpo:.. iatale 2 > della’ mano. vata e 3 > della-palmai. 0 odio 1 Larghezza >» » S'ERUGNIORS Kia dp ta Lunghezza del III pereiopudo destro | » 13 » 2 TIMEeTFO cir dea 0 oa 34, » >; (Carpo.ioegia dnarvilo-o 2 » ».l'propodo .itatg i a 4 è deliditos pe nera 0a AB CORI Distinguesi dalle tre specie precedentemente citate per 2a forma del fronte; per la denticolazione deî propoditi, e per la caratteristica colorazione deî dattitopoditi. Inoltre per le altre differenze da C7. cruen- tatus cfr. DE MAN, Arch. of Naturg., 1887, pag. 451. Da CI. magnificus Bouv., lo distingue la lunghezza delle zampe ambulatorie, quella del dat- tilopodite, l’avere le dita ianti, e il mancare di tubercoli sul dorso delle zampe ambulatorie, e l'assenza del margine di setole brune intorno ai tubercoli della mano. C/. Diguetî invece è più affine per l'armatura dei chelipedi, ma se ne distingue per la differente lunghezza dei dattilopoditi. (Cfr. BOUVIER (9) pag. 378, 379). 31. CI. panamensis Stimpson (44) pag. 84; Nobili (Sf) pag. 4. TuMACO, 10 il cui carapace è lungo mm. 18. Il propodite del III pe- reiopodo destro è lungo mm. 9, e il dattilopodite mm. 12,5. Hab.: Panama, Darien, Bassa California. 352. Calcinus tibicen (Herbst) nec Milne Edwards — Cancer libicen Herbst (22), II, p. 25, tab. 28, fig. 7 (1791). — Pagurus sulcatus Milne Edwards (44) II, pag. 230 (4837) — nec Pagurus tibicen Milne Edwards loc. cit. pag. 229; Calcinus tibicen Dana (83) pag. 457. BAIA DI S. ELENA: Un esemplare giovanissimo. Non vedo differenza essenziale fra questo esemplare e altri di Colon e del Brasile. Esso ha però i peduncoli oculari più grossi, Ja mano più regolarmente convessa e il solco carpale meno marcato, differenze che possono benissimo essere attribuite all’età diversa degli esemplari. Hilgendorf [(23) pag. 823] indicò che C. tibicen Herbst corrisponde a Calcinus sulcatus (Edw.) Benchè la figura di Herbst non sia molto dimostrativa, il testo però si riferisce indiscutibilmente a questa specie; laddove scrive del solco del 2° paio di zampe ambulatorie: « 7s0 dieses Glied an dem zweiten Paare auf der Oberflicéiche der Lange nach rinnenformig ausgehònit ». Calcinus tibicen (Edw.) Dana nec Herbst è C. Herbsti De Man. Questa specie della Costa Orientale è nuova per la fauna delle Coste Pacifiche. 383. C. obscurus Stimpson (#4) pag. 83. ISoLA FLAMENCO 5 49; BAIA DI SANT'ELENA lo. Questa bella specie, riconoscibile per la caratteristica colorazione delle zampe ambulatorie, varia notevolmente nel colore dei chelipedi, e ciò pare in rapporto col sesso. Infatti tutti e cinque gli esemplari maschi esaminati presentano le chele di color rosso-mattone o aranciato uniforme o solo leggerissimamente soffuso di olivaceo mentre nei quattro esemplari femmina i chelipedi sono di colore bruno-olivastro più chiaro di quello delle zampe ambu- latorie, e la colorazione rossa è ristretta so'o a una linea al margine degli articoli, per cui il caipo, il mero e la palma presentano una marginatura ——r————————= — Mi rossa. caratteristica. sugli spigoli che inquadra le faccie di colore bruno. ‘ Anche il carapace, che nei maschi è quasi uniformemente rossastro, nelle femmine è soffuso ai margini di colore olivaceo più o meno in- tenso ed esteso, Se si tien conto che questi paguri vivono quasi sempre nelle conchiglie, da cui sporgono più o meno solo la parte anteriore del carapace e le zampe per camminare, tale differenza di colore, ove fosse provata essere costante, potrebbe essere un carattere segnalativo dei sessi. La colorazione delle zampe ambulatorie varia leggermente, ma in ge- nerale è molto oscura e quasi nera. Di solito v’ è una sola fascia ros- sastra all’apice del dito, ma in qualche esemplare ve n'è una seconda rossastra o biancastra verso la sua base. Il maschio dell’ Ecuador è in muta ed i colori non si sono ancora formati. I chelipedi sono di colore aranciato pallido, e le zampe ambu- latorie biancastre cominciano a tingersi in verdastro-oscuro sui propodi, mentre le dita sono già brunastre, con una fascia chiara alla base, e una rossa ‘all’apice. Le misure sono: o Q (of Flamenco Flamenco S. Elena Lunghezza del carapace . . . . .mm. Il 10,9 — > della porzione cefalica . >» 6 5 _ Larghezza anteriore del carapace . >» 4 4,5 —- Lunghezza del peduncolo oculare . >» 5 5) — » della mano maggiore . >» 83, 6 10 » delle*dita (=. DG» 5) 4 6 Altezza della palma RI ae 8 6 9,2 Lunghezza del propodo III pereiopodo » 6 4,9 7 » > dito » >» >» 4 QUE 4 Hab.: Panama. 384. Coenobita rugosus compressus (Edw.) — Crerodita compressus Edwards (44) II, pag. 241; Guérin (#8) pag. 29; ? Ortmann (S®) III, p. 318, tab. 12, fig. 23 — C. panamensis Streets (6) pag. 241 — C. intermedia Streets (#8) pag. 241 — C. rugosa var. coipressa Bouvier (9) pag. 149 — ?C. rugosus var. vagneri Doflein (É13) pag. 134. BAIA DI S. ELENA 20, 19; Tumaco 6, 59; MANTA 69, 59. Questi esemplari corrispondono uon solo alla descrizione di Bouvier, ma anche ad un esemplare di Panama, raccolto da H. Bradley, dal Prof. Bouvier determinato C. compressus, e che egli gentilmente mi ha fa- vorito. Le rugosità caratteristiche della grossa mano di C, r’ugosus sì ritro- vano in tutti questi esemplari attenuate; nelle femmino però sono più FOR sviluppate che nei maschi (1). In una femmina di S. Elena il dito è distorto, ed ogni delimitazione netta fra la sua faccia esterna e la su- periore è scomparsa. Le appendici sessuali sono fortemente sviluppate nei maschi, e i due tubi hanno uguale lunghezza. La C. panamensis e la C. intermedia di Streets altro non sono, io credo, che questa stessa forma. Le due specie di Streets sono una sola forma, e ciò aveva già riconosciuto l’autore stesso |Cfr. Streets ('7'7)] e più tardi Bouvier. Tra le descrizioni di Streets e i miei esemplari, e quello di Panama favoritomi dal Prof. Bouvier, non trovo alcuna dif- fferenza importante da autorizzare la separazione. L'espressione contenuta nella descrizione di C. intermedia: granules.: of a pearly appearance indusse forse il Prof. Bouvier a supporre che. le specie di Streets potessero essere una varietà di C. per/atus. Senonchè i granuli di queste forme ovest-americane sono bensì vescicolosi, e più o meno perliformi; ma tale apparenza perlacea non è in fondo diffe- rente da quella che si può osservare nelle granulazioni di molti individui di C. rugosus e compressus; si tratta, cioè, di piccolî granuli sparsi ben diversi dai grossi granuli perlacei numerosi che adornato la mano e le zampe di C. perlatus. Quanto alle zone di colorazione bruna sul carapace a cui Streets e Bouvier accennano, non trovo differenza fra questi esemplari e la C. compressus di Panama. Il Dr. Dofiein descrisse recentemente una C. rugosus var. Wagneri che non differisce essenzialmente dalla mia forma se non nel mancare di /eîstchen sulle mani della femmina. Hippidea. 35. Hippa emerita (Linn.) Ives (89) pag. 181; Ortmann (54) pag. 231, 232; Moreira (48) pag. 30, 89. Hippa emerita + Hippa analoga (Cfr. Miers (33) pag. 323, 324, tab. 5, fig. 9; 10). BalA DI S. ELENA, 45 esemplari. Ives e Ortmann giustamente consi- derano le due forme est- (7. emerîta) ed ovest-americane (H. analoga) come appartenenti ad una sola specie. Secondo Miers che nella sua revisione degli ZHippidea raccolse sinte- ticamente i caratteri differenziali delle due forme, la occidentale o ZH. analoga differirebbe dalla orientale o H. emerita essenzialmente perchè the median frontal lobe îs broader, less acute, and not separated so widely from the lateral lobes e perchè ‘he median spine of the second (1) L’espressione di Ortmann: Die schrige Leistehen auf der grossen. Hand. fehlen non è esatta, non solo per questi esemplari americani, ma anche per’ altri indo-pacifici. Le /eistchen non sono caratteristiche del e ma anche, benchè attenuate, di compressus e perlatus. i PINI (e CS joînt of ihe antenne..... îs directed stighlly inwards (not outward as în H. emerita). Per ciò che riguarda il carattere dei lobi frontali, 33 esemplari hanno il lobo medio più o meno ottuso all’apice e più o meno distante dai laterali, ma 12 hanno lo stesso lobo più acuto, più stretto, ben distante dai laterali, e si riferirebbero per tale carattere a H. eme- rita. Per ciò che riguarda la spina antennale essa è talora rivolta più verso l’esterno, talora più verso l’interno, e ciò anche in esemplari che presentano i caratteri del lobo medio frontale dell’una o dell’altra forma, venendo così uno stesso individuo a possedere insieme î caralteri delle due specîe. Inoltre in tutti questi esemplari trovansi passaggi gradualis- simi fra l’una e l’altra forma, talchè per molti di essi sarebbe impossibile stabilire se apvartengano all’emerita o all’analoga. Lo stesso dicasi pel carattere di minor importanza delle rugosità del carapace. Hab.: Le due coste americane, dal Capo Cod alla Plata, e da San Francisco alle Chiloé. Oxystomata. 36. Calappa convexa Saussure (64) pag 362, tab. 13, fig. 3; Doflein (09) DRS: 136 — C. xanthusiana StimIbSSa (94) pag. 237. BAIA DI S. ELENA 19 29; PUNTA DI S. ELENA id. Questa specie che rappresenta sulla GIS occidentale dell’ America la C. flammea, è a questa molto affine, ma è facile distinguerla per alcuni caratteri ben definiti. Il carapace è più convesso, e la convessità è maggiore nel senso trasversale che nel senso longitudinale. Inoltre nella C. fliammea il carapace è provvisto solo di minuti gra- nuli, fra i quali trovansi alcune piccole prominenze, ma queste sono in numero minore, e non raggiungono le dimensioni e non presentano l’a- spetto pustoloso di quelle della C. convera. In questa ultima specie i denti posteriori del carapace e la regione posteriore sono munite di creste granulose ben distinte, che mancano sul dorso e sono appena accennate sui denti della //ammea. Il contorno orbitale è assai meno sporgente nella C. convexa. Le stesse grosse pustole che si osservano sul carapace osservansi pure sulle mani della C. converxa, mentre mancano quasi nella //ammea e inoltre le mani della specie occidentale sembrano essere meno granulose che nella specie atlantica. A questo proposito però è d’uopo notare che mentre i maschi hanno mani poco granulose, le femmine presentano granuli assai più numerosi, più grossi e più fittamente ravvicinati. Noto pure che in entrambe le specie abbiamo nei maschi la mano più lunga assai della sua altezza misurata dall’apice dell’ultimo dente a quello del dito inferiore, mentre nelle femmine queste misure sono uguali 0 poca differenti, come appare dalle dimensioni date più sotto, BI prec L’addome del maschio presenta l’ultimo articolo più breve e più stretto nella /ammea che nella convera. Misure: C. convera C. fiammea | d e hei © Cartagenova Florida | Larghezza del carapace . . mm. 118 122 TOLSE 84 Lunghezza >» > PRO 80 84 74 58. » della mano 5 65 61,5 60 42,9 Altezza > » Po » DI 65 02 42,9 57. Ulllias ellipticus Stimpson (94) III, pag. 117. BAIA DI S. ELENA 1g. Hab.: Panama. Brachyura. 38. Pericera villosa Bell (ff) pag. 59, tab. 12, fig. 4. BAIA DI S. ELENA 24, 20. ci q Larghezza fra gli apici delle spine laterali mm. 46 36,0 Lunghezza (compreso il rostro) > 45,5 35 Finora indicata solo di Guayaquil. 39. Michrophrys Weddellii Edw. A. Milne Edwards (42) p. 60, tab. 14. nooo BAIA DI S. ELENA 10, lo giovanissimi. Hab.: Perù e Guadalupa. 40. MI. aculeatus (Bell.) — Pisa acrleata Bell. (#1) pag. 50, tab. 9, fig. 7. BAIA DI S. ELENA le giovanissimo. | Hab.: Isole Galapagos. I 41, Thoè erosa Bell. (fl) pag. 48, tab. 9, fig 4, nec A. Edwards. BAIA DI S. ELENA 10, 19. Ii maschio misura mm. 10 di lunghezza e | 8 */, di larghezza. I Hab.: Galapagos. 42. Th. pamnamensis n. sp. — Th. erosa A. Milne Edwards CER prio tab. 19, fig. 4 nec Bell. IsoLAa. FLAMENCO 1, 19. I Gli esemplari di Panama figurati da A. Milne Edwards, e questi che ho davanti differiscono per vari caratteri notevoli dalla vera Thoé erosa dell'Ecuador e delle isole Galapagos. Tali caratteri sono d’altronde messi bene in evidenza dalle stesse figure di Bell e A. Milne Edwards. Il carapace è più granuloso e più tubercolato nella T'%. e;'osa che nella forma di Panama. Le differenze più notevoli si osservano però sui che- lipedi. Nella TA. erosa sono notevolmente più grossi (nei maschi), le erosioni del braccio formano due serie entrambe marcate, mentre nella SESIA [AES panamensis, quella esterna è quasi cancellata (ciò osservasi nei miei esemplari, ma non nella figura di Milne Edwards). Le mani hanno forma diversa. Quelle della erosa sone umide, con- vesse tanto esternamente che internamente, con dordiî curvi e le dita sono notevolmente arcuate, sì toccano solo all’apice lasciando un largo spazio, e il dito mobile porta solo un duplice dente nel mezzo; mentre nella Th. panamensis le mani sono più appiattite, meno alte, a mar- gîni subparalleli, le dita presentano un iato ma assai più stretto, non sono affatto arcuate, e inoltre sono miînultamenle denticolate lungo tutto î1 margine. Tali differenze sono benissimo espresse nelle figure 4b di Bell e 4c di A. Milne Edwards. Nè tali differenze vanno imputate all’età, al sesso poichè i due esem- plari sono maschi di uguali dimensioni, e entrambi adulti. Queste differenze non si osservano nelle femmine. Misure: Th. erosaz Th. panamensis J' Lunghezza dei carapace... . 10 10 Larghezza >» » 3 88/4 8° Lunghezza del chele destro 10,5 10 Lunghezza della mano . . . 6,9 9,9 > delle dita POI 3 2,9 Altezza della palma atlanti 2,5 1 43. Mithrax denticulatus Bell. Bell. (1) pag. 54, tab. 11, fig. 2; Rathbun (59) pag. 234, 272 — Mithraculus denticulatus A. Milne Edwards (43) pag. 109, tab. 23, fig. 4. BAIA DI S. ELENA 40, 49; IsoLA FLAMENCO | d. Nei giovani i tubercoli del margine laterale sono molto più acuti che negli adulti, e nell’esemplare di Flamenco essi possono dirsi quasi spi- niformi. Questa specie è affine al M. coronalus della costa orientale; ma da essa facilmente si distingue per la presenza di denti ai margini laterali, pel braccio e pel carpo dei chelipedi spinosi, e pel carapace profonda- mente scolpito. ci bi) Lunghezza del carapace . . . mm. ll ll Larghezza » » Re To 15 14 Hab.: Dalla California all’ Hulici 44, Callinectes arcuatus Ordway. Rathbun (61) pag. 352, 362, tab. XX. XXIII, fig. 1; XXIV, fig. 8; XXV, fig. 7; XXVII, fig. 7. TUMACO 5; Bara DI S. ELENA 20, 19. La forma e la lunghezza delle spine frontali varia. La spina subfron- tale è leggermente più lunga dei denti frontali in quattro esemplari, e «quasi uguale in uno. La lunghezza della spina laterale oscilla da due =— ida = volte e mezzo la lunghezza del lato posteriore dell’ultimo dente a dué volte scarse. L’apice deila chela è generalmente colorato in carmino assai vivace. Il merognatite è assai variabile; talora è molto prodotto all'angolo esterno formando quasi un lobo, talora invece quasi regolar- mente angolare. Un giovane maschio di Rio Sabana (Darien) differisce da questi esem- plari per avere le regioni del carapace più marcate, e pel carapace più fortemente e grossamente granuloso. 45. Cronius ruber (Lamk.) Stimpson (#4) pag. 225; A. Milne Edwards (4&$) pag. 232; Nobili (5fl) pag. 2 — Achelous ruber A. Milne Edwards (40) pag. 345, tab. 33, fig. 1 — Amphitrite Edwardsi Lockington (30) pag. 43, 106 — Cronius Epwakpsi A. Milne Edwards (43) pag. 233; Nobili (11) pag. 2. BAIA DI S. ELENA 60 e 19. Tanto questi esemplari dell'Ecuador, come un altro del Darien da me osservato (loc. cit.) differiscono dalle due descrizioni di A. Milne Edwards per avere il carapace cospicuamente peloso, eccettuato sulle linee salienti che lo traversano. Tale pelosità osservasi pure, benchè alquanto atte- nuata sulle zampe e sulla faccia sternale del cefalotorace. Gli esemplari della Baia di S. Elena sono tutti giovani, e differiscono dall’esemplare del Darien e da uno del Brasile, entrambi adulti, pel co- lore. Quello del Darien e del Brasile sono rossî, anche nelle zampe; questi invece sono grigiastri, con qualche macchia bluastra, e le zampe sono fasciate di ugual colore, trasversalmente sul meropodite del paio natatorio, longitudinalmente negli altri articoli di questo e delle altre paia. La colorazione rossastra comincia ad apparire sui denti laterali e sui chelipedi, frammezzo al colore bluastro. Questa colorazione rossastra va via via estendendosi coll’età e sovrapponendosi alla grigia e azzurra, caratteristica dei giovani. Negli adulti del Darien e del Brasile, e negli esemplari più sviluppati dell'Ecuador il colore nero delle dita delle chele occupa la metà distale, nei più giovani dell’Ecuador vi è una fascia nera nella parte prossimale, quindi uno spazio chiaro, e infine una fascia nera che va fino all’apice del dito, che è chiaro. In un esemplare giovanissimo, largo appena 6 mm. e lungo mm. 4,5 il carapace è meno allargato che negli adulti, e l’ultimo dente laterale poco sviluppato. I denti minori che alternano coi denti maggiori comin- ciano appena a formarsi, ed è necessaria una forte lente per distinguerliì. Amphitrite Edwarasi Lock. della California, è, a mio. credere, il giovane di questa specie. Secondo il suo autore essa sarebbe carattoriz- zata dai denti frontali arrotondati, e dalla presenza di quattro spine sul carpo, oltre alla grossa spina interna. Per quanto riguarda la forma dei denti frontali, essi, in questi esemplari d’Ecuador, sono a volta roton- Peo (LL dati, a volta ottusi, a volta acuti. Per ciò che riguarda le spine del carpo, occorre notare che in tutti i C. ruder da me esaminati, vi sono sempre Îre spîne bene sviluppate e una quarta rudimentale, e tale forse è pure il caso nel tipo di Lockington. Un esemplare di Colon da me ritenuto C. Edwaradsî, perchè rispondente in tutto alla descrizione di Lockington, è certamente un giovane di C. ruder e identico a questi d’Ecuador. Habd.: Dal Golfo del Messico al Brasile, e dalla California all’Ecuador. 46. Menippe frontalis A. Milne Edwards (4%) p. 264, tab. 48, fig. 2. BAIA DI S. ELENA. Un maschio largo mm. 123, e lungo mm. 86. I chelipedi sono assai disuguali; il sinistro, maggiore, misura mm. 231 di lunghezza, e il destro mm. 194. La mano destra è lunga mm. 96, larga 54, ed ha uno spessore di 36 mm.; la sinistra è lunga mm. 130, alta 64, spessa 4l. Questa specie è ben distinta dalle congeneri americane per la presenza di due tubercoli da ogni lato del fronte, fra il lobo frontale e l’angolo orbitale. Nei vecchi esemplari di M. mercenaria Say., trovansi pure due tubercoli i quali mancano nei giovani. Ma oltre che questi tubercoli sono di torma diversa, è facile distinguerne la M. nodifrons per altri caratteri. Innanzi tutto il carapace è assai convesso nelle due direzioni nella M. mercenaria, mentre è pianeggiante nel senso trasversale e de- bolmente convesso in senso longitudinale nella M. /rontalis. In questa inoltre i denti laterali sono disposti sopra una curva più ampia, cioè sopra una linea diretta più all’infuori, mentre nella specie atlantica volgono più all’indietro. Il primo dei quattro denti laterali è sinuato nel mezzo, mentre nella M. 22e:‘cenaria è intero. Nella /rontatlîs, analo- gamente alla obiusa Stm., la palma porta internamente due grosse aree ovali rotondate di striature, formate da esili e lunghe lineette salienti, costituite da granuli appressati e disposti quasi a rosario. Queste linee nell’unico esemplare esaminato sono in numero di 20 per ciascuna mano. Esse costituiscono un apparato molto caratteristico, che assai proba- bilmente ha funzione stridulante, analoga a quella della linea interna della mano delle Ocypode. Tale linea manca alla mercenaria. Le verghe sternali in un giovane maschio di mercenaria giungono fino all’apice del penultimo segmento addominale, mentre nella /rontaliîs sono lunghe quasi quanto l’addome stesso. Tale differenza però non è sicura, essendo il maschio della mercenaria un giovane, mentre quello della frontalîs è adulto. La fronfalis manca pure delle macchie vinoso-violacee che meritarono alla mercenaria il nome di Pseudocalcinus oceltalus Edw. 47. Pilumnus spinohirsutus (Lock.) Streets e Kingsley — Acunthus spinohirsutus Lockington (B@) p. 32 — Pilumnus spinohirsutus Streets e Kingsley (non consultato); Kingsley (#6) p. 154; A. Milne Edwards (#3) pag. 287, ui i e BAIA DI S. ELENA 2g ovigere. I tubercoli di cui è fornito il carapace non sono a/most spîniform, come nella descrizione di Kingsley. La colorazione è nerastra. Hab.: San Diego e Golfo di California. 48. P. limosus A. Milne Edwards (&3) pag. 291, tab. 50, fig. 4. PUNTA DI S. ELENA 19 con uova, larga mm. 10 e lunga mm. 7. Hab.: Panama, Perù. 49. Heteractaea lunata (Edw. Luc.) A. Milne Edwards (43) pag. 301, tab. 52, fig. 2 — Palumnus lunatus Milne Edwards e Lucas (£') p. 20, tab. 19, fig. 2. BAIA DI S. ELENA 19. Il bordo orbitale tumido è di colore carnicino, ei tubercoli della mano sono corallini. Hab.: Dalla California al Chili. 50. Eurypanopeus plamus (Smith.) A. Milne Edwards (43) pag. 321, tab. 59, fig. 4 — Panopeus planus Smith, Benedict Rathbun (3) p. 369, tab. 24, fig. 10-11. BAIA DI S. ELENA 40, 6 9. Nei giovani e in alcune femmine la colorazione nera delle dita si estende alquanto sulla palma, il che non si osserva negli adulti. 51. ?2Eurytium affine (Streets e Kingsley) A. Milne Edwards (43) p. 324, tab. 60, fig. 1. TuMaco. Un giovane maschio lungo mm. 74/, e largo mm. 10,5. Hab.: California inferiore. 52. Xantho Stimpsoni A. Milne Edwards (43) p. 252, tab. 46, fig. 2. BAIA DI S. ELENA, 40, 2 9. Hab.: Capo San Luca. 53. Kanthias Xantusif (Stimpson) — Xanthodes Xanlusii Stimpson (94), III, pag. 105; A. Milne Edwards (43) pag. 260. BAIA DI S. ELENA 40, 19. Negli esemplari più giovani le linee granulose del carapace e i gra- nuli delle chele sono più salienti che negli adulti. Inoltre il colore di questi granuli varia; pare sia per lo più rosso-corallino nei giovani, e che vada attenuandosi coll’età; poichè negli adulti essi sono scoloriti, e presentano solo traccia di colorazione rossa. Nondimeno un esemplare giovane ha i granuli delle chele completamente scoloriti. Un esemplare di media età è assai caratteristico per la vivacità del colore ; che forma delle zone coccinee nelle regioni più ricche di granuli, cioè presso i denti laterali, presso il fronte e sulle chele. In questo esemplare i granuli sono anche più sollevati e più cospicuamente perliformi. Sui chelipedi le granulazioni del carpo sono perliformi, come pure lo sono quelli posti sulla parte superiore ed esterna della mano, che sono anche disposti regolarmente, mentre quelli della parte infero-esterne TRE AIR sono depressi e subsquamiformi. Questi ultimi inoltre sono bianchi, mentre gli altri presentano la colorazione descritta. Larghezza del carapace mm. 10 — Lunghezza del carapaoe mm. 7 Hab.: Capo San Luca. 54. Leptodius occidentalis (Stimpson) A. Milne Edwards (43) p. 269 Chlorodius occidentalis Stimpson (#4), III, pag. 108. BAIA DI S. ELENA 24, 19. Hab.: California, Messico, Panama. 55. Xamthodius Stermberghii Stimpson (44) pag. 52 — Leptodius Sternberghii A. Milne Edwards (43) pag. 272, tab. 45, fig. 4. BAIA DI S. ELENA 50, 59; ISoLA FLAMENCO 24, 29. La rugosità della mano varia in estensione secondo l’età degli esem- plari. Nei giovani essa abbraccia buona parte della superficie esterna della palma, mentre, col crescere dell’età va gradatamente riducendosi al solo margine superiore. Nelle femmine i margini latero-anteriori del carapace si piegano più all’indietro che nei maschi. La colorazione (in alcool) varia da gialla a rosso-bruna. In due femmine vi è una fascia bianca larga e netta lungo la linea longitudinale mediana. Hab.: Dalla California a Panama. 56. Actaea Dowii Stimpson (#4) III, pag. 104; A. Milne Edwards (4%) pag. 244, tab. 45, fig. 1. BAIA DI S. ELENA 19; IsoLA FLAMENCO 24, 19. Hab.: Panama; Coste occidentali dell'America Centrale. 57. Dafîra americana Stimpson (44) pag. 212; A. Milne Edwards (®fl) pag. 299, tab. XVI, fig. 4; (43) pag. 249. Questa specie rappresenta, come è noto, sulle coste americane la D. perlata indo-pacifica. Da questa specie differisce oltre chè pei caratteri dati nelle opere citate (cioè : tubercoli circondati da setole, meroguatite più profondamente escavato, dita acuminate e non a cucchiaio, dita della mano minore denticolate) anche per la forma diversa dei lobi fron- tali che sono meno prodotti e completamente curvati in giù nella Daîra americana. Inoltre i tubercoli che formano il margine latero-anteriore sono più grossi. Il carattere dei tubercoli circondati da setole varia coll’età; poichè in un giovane maschio largo 10 mm. e lungo mm. ‘7,5 cominciano appena a formarsi le setole intorno ai tubercoli anteriori; mentre tutti gli altri sono glabri. Hab.: Panama, Messico e la California. 58. Ozius Verreauxi Saussure (66) pag. 359, tab. 12, fig. 1; A. Milne Edwards (43) pag. 277, tab. 55, fig. 4. BAIA DI S. ELENA 29; IsoLa FLAMENCO 34, 19 (1). | (1) Nel nostro Museo anche: Corinto-Nicaragua (Dr. D. Guzmàn), SIStOTreoa Negli esemplari giovani il carapace è più rugoso sui margini antero - laterali, mentre negli adulti le rugosità scompaiono quasi totalmente, rimanendo i lati soltanto granulosi. Le femmine presentano sulla faccia sternale del cefalotorace, fra il termine dell'addome e il quadro boccale, un tomento feltroso fitto, che manca affatto nei maschi. Le uova sono minutissime, e straordinariamente numerose. La figura di Saussure, benchè alquanto schematica rappresenta bene i caratteri della regione frontale, che invece sono male espressi nella figura di A. Milne Edwards. Quest'ultima serve a dare un’idea generale dell'animale, ma è molto manchevole nei particolari. Flamenco S. Elena k Te; 9 Larghezza del carapace . . mm. 33 5l 83 Lunghezza > > ah ZI 33,9 03,9 Abita le coste Pacifiche dalla California al golfo di Panama. 59. O. Agassizii A. Milne Edwards (48) pag. 280, tab. 55, fig. 1. IsoLA FLAMENCO 34, 29; 34 di località incerta. Questa specie distinguesi da tutte le congeneri americane innanzi Liù per la presenza di granuli sugli angoli latero-anteriori del carapace, dietro la regione frontale e sui chelipedi. Il resto del carapace è privo di granuli ma porta una leggiera pubescenza sparsa. Le due mani sono molto caratteristiche. Mentre la maggiore è grossa, alta e tumida e le sue dita sono ianti, la minore è sottile, gracile, bassa, e le dita sono molto allungate e combacianti. I granuli sulla palma si riscontrano tanto dal lato esterno che all’interno, ma esteriormente sono più numerosi. Tutta la superficie esterna della palma è granulosa, ma la parte infe- riore solo leggermente. La palma della mano maggiore nei giovani è proporzionalmente meno alta che negli adulti. La colorazione è rosso- bruna uniforme, meno in una femmina dell’isola Flamenco, la quale presenta una fascia carminata assai vivace che occupa tutta la regione anteriore, e latero-anteriore. Le misure seguenti dimostrano l’inuguaglianza dei chelipedi : o) g 3 Larghezza del carapace mm. 10,5 13 14 Lunghezza >» > » 60 8,9 9 ps DIR Pt > della mano. > 8% 944, 10/9700 TO So >» > palma ao oo ao 96 >» delle dita > 00, 09,900 ZAULO Altezza della palma > sari 2 DIR 08 Spessore » >» > IRR 4 3: Di Hab.: Golfo di Panama. 3 ano 60. Eriphia squamnta Stimpson (94) pag. 56, 217; A. Milne Edwards (43) pag. 339, tab. 56, fig. 3. BAIA DI S. ELENA 44, 69; IsoLA FLAMENCO 24 (1). Tutti questi esemplari differiscono dalla bella figura di Milne Edwards per avere dei granuli pelosi sulla parte anteriore della regione gastrica, e per avere tubercoli più numerosi sulla mano. Hab.: Dalla California al Chili. 61. Pseudothelphusa Lindigiama Rathbun (68) p. 59: (64) p. 510, 584; Young (49) pag. 211 — P. macropa var. plana Miers (39) p. 122, 123, fig. B, nec P. plana Smith. QuITO 104, 49. Differiscono dalla descrizione di Rathbun pel carapace non molto con- vesso longitudinalmente. Le differenze di età fra i giovani e gli adulti riguardano specialmente la convessità del carapace (che è più declive anteriormente nei giovani e meno negli adulti), e la forma dei chelipedi. Negli individui giovani la dissimmetria dei chelipedi è assai meno mar- cata, e in una giovane femmina le due mani differiscono solo perchè la palma della sinistra è leggermente più tumida della destra. Nei grossi esemplari invece la dissimmetria è spiccatissima. Inoltre le dita della mano maggiore combaciano nei giovani, mentre negli adulti tendono sempre più, per l’arcuarsi del dito mobile, a lasciare un iato fra di loro, iato che in un grosso maschio è assai rilevante. I denti però si corrispon- dono sempre simmetricamente. Le denticolature del margine laterale sono lievemente più marcate nei giovani che negli adulti. Inoltre negli adulti non v’ è più traccia dei granuli e delle piccole rugosità dei margine laterale. I S n 9 9 Lunghezza del carapace inm. 17 12 13 1l Larghezza » » » 29 Io 20,5 17 destra sin. d. 8. d. S. d. S. Lunghezza della mano» 15 22 14 12 13% 1255 db 9 » della palma » 6,5 9,5 6 5) 5 5 3,0 4 (bordo superiore) II delle dita (0/9:k39P 10 12 es Hd Mela yl4/3490 de P. macropa var. plana Miers (nec Smith) raccolta da E. Whimper a Milligalli località posta a 6200 piedi su! livello del mare e about 39 miles by road from Quito, corrisponde benissimo a questa specie, ed è certamente la stessa. Miss Rathbun nella sua Monografia pag. 534 cita ‘un esemplare di questa specie e colla località Milligalli 3000 feet, esi- stente nel British Museum, ma non accenna al lavoro di Miers. È lecito (1) Corinto-Nicaragua (Dr. D. Guzman. PAD, IDO però supporre che l'esemplare del British Museum sia lo stesso descrittò dal Miers. Ps. macropa Miers (nec Edwards) (Cfr. loc. cit. pag. 121, fig. A) dalla descrizione e dalla figura è molto probabilmente P. ecuadorensis Rathb., di Quito. La località dell'esemplare di Whimper è Plaîn of Tumbaco (7850 feet), about three hours north of Quito. Miss Rathbun (op. cit. p. 584) riferisce a P. ecuadorensis un esemplare di Tinudaco (sic) north of Quito, 9000 feet (Brit. Mus.), che è probabilmente l’esemplare di Miers. 62. P. aequatorialis (Ortmann) Rathbun (64) p. 510, 532; Young (99) pag. 213 — Potamocarcinus aequatorialis Ortmann (55) p. 319. tab. 17, fig. 5 SAN JOSÈ e CUCHIPAMBA 3 9. Corrispondono abbastanza bene alla descrizione di Ortmann, ma pre- sentano una struttura degna di nota dei massilipedi esterni. Il mero- gnatite nel suo bordo infero-interno non viene a combaciare col margine superiore dell’ischiognatite, ma è alquanto obliquamente troncato in questo punto, così che tra l’ischio- e il merognatite trovasi una piccola fessura triangolare. Di questa specie non fu ancora MOYDT, che l'esemplare tipo (4) nel Museo di Strasburgo, proveniente dall’Ecuador, senza località precisa. 63. P. Nebilii Rathbun (64) pag. 510, 518, fig. 8; Young (99 p. 215 — Pseudothelphusa graci!ipes Nobili (50) pag. 4, nec Boscia gracilipes A. Milne Edwards (42) pag. 204. VALLE DEL Rio SANTIAGO, vari esemplari di varie località. Nei giovani il carapace è più stretto proporzionalmente alla lunghezza; i margini laterali hanno denti più distinti; il dorso è leggermente granuloso, mentre il margine frontale superiore è meno granulato che negli adulti. 64. P. Conradi Nobili (30) pag. 3; Rathbun (64) pag. 511, 533; Young (919) pag. 217. GUALAQUIZA 19; VALLE DEL Rio SANTIAGO 34, 19; SAN Josk e Cu- CHIPAMBA 19. Secondo Miss Rathbun esistono nel Museo Britannico esemplari di questa specie provenienti da Cuterro e Tambillo nel Perù. 65. P. Caputii n. sp. RIO PERIPA le. Il carapace è piuttosto piano di aspetto; la regiune gastrica è alquanto elevata, e le branchiali un poco meno. Il carapace è liscio; non presenta traccia di vere granulazioni, e solo alla lente appare debolissimamente zigrinoso su tutta la sua superficie. Presenta invece ben distinte pun- teggialure distanti fra loro. I lobi protogastrici sono ben sviluppati e si continuano molto debolmente ai lati. Nessun solco per le regioni me- sogastriche. Il fronte è ripiegato in basso verticalmente, distintamente Nr; diviso in due margini, dei quali il superiore che ha forma di cresta 6 sporge in modo da coprire l’inferiore, è granuloso, e nettamente diviso in due lobi da una intaccatura mediana cha si prolunga in un solco di- stinto, stretto e piuttosto profondo posteriormente, oltre i lobi epigastrici. Il profilo generale di questo margine superiore è di due lobi convessi e arcuati, che si continuano in una breve carena fino quasi al fondo della concavità del bordo superiore dell’orbita. Il margine inferiore è pro- minente, sinuoso, tuberculato, distintamente diviso in tre lobi, dei quali il mediano sporge lievemente più dei laterali, ed è alla sua volta sinuato nel mezzo. Le orbite sono brevi, larghe e quasi riempite dall’occhio. Solco cervicale profondo, largo e curvo, con convessità rivolta all’in- dietro, non continuato fino al solco gastro-cardiaco, e terminante un poco prima del margine laterale. Questo è distintamente denticolato; e fra i denti se ne osservano due più grossi, l’uno poco dopo il canthus orbitale, l’altro in corrispondenza del solco cefalico. I denti poi sono alternatamente grandi e piccoli, gli anteriori a punta smussata e più ravvicinata al margine laterale, i posteriori più acuti e più distaccati, quindi quasi spinuliformi. Lo spigolo supero-esterno del mero triquetro dei chelipedi è munito di granuli conici, distribuiti quasi in tre serie irregolari alternanti. Lo spigolo supero-interno porta una serie di denti conici e tozzi crescenti gradualmente in grossezza dalla base all’apice, meno l’ultimo che è al- quanto più piccolo del penultimo. Lo spigolo inferiore ha solo una serie di piccoli granuli rotondati e piuttosto depressi. Le faccie sono liscie. Il carpo è punteggiato, non propriamente rugoso, privo di granuli quello del chelipede sinistro, granuloso, punteggiato e rugoso quello destro; la spina interna è acuta e sul suo margine posteriore sono inseriti tre piccoli denti spiniformi. La mano è slanciata, ma piuttosto rigonfia, e ha un tubercolo alla base del dito mobile, Le due mani sono disuguali, la sinistra è più grossa e la palma è più tumida; il suo margine infe- riore porta un debole seno poco oltre l’attaccatura del dito, il quale seno è più profondo sulla mano destra. I due margini di quest’ultima sono subparalleli. Le dita sono gracili, acuminate, punteggiate serial- mente, con denti piuttosto piccoli e regolari; quelle della mano sinistra sono ianti, quelle della destra combacianti. Le zampe ambulatorie sono mediocremente slanciate; il mero è più largo verso il mezzo e il suo margine superiore è denticolato, come è pure lo stesso margine sul carpo, e i due margini del propodo. Questo è più corto e più largo nell’ultimo paio di pereiopodi. I maxillipedi esterni hanno l’exognato ridotto ad un moncone molto breve; l’ischiognatite presenta la sua maggiore larghezza prima del- l’apice, e il margine esterno del merognatite gradatamente curvato; e somigliano quindi a quelli di P. Garmani Rathb. PIO) | | fg I 'addome del maschio è assai largo; le verghe sternali sono lunghe e robuste, troncate e svasate obliquamente all’apice. Questa specie è molto affine a P. Garmani Rathbun del Venezuela, (Cfr. Rathbun (64) pag. 522) ma se ne distingue pel solco cefalico cur- vato, per la mancanza di granuli ai lati e in fronte del carapace, pel margine superiore del fronte decisamente convesso, e per le dita dei chelipedi gracili. Per desiderio del Dr. E. Festa dedico questa specie ai Signori Caputi, nostri connazionali residenti nell’Ecuador, i quali furono larghi di cor- tesie al Dr. Festa, durante il soggiorno che egli fece nella regione del Rio Peripa. Misure: Lunghezza del.carapace: nu orti i IU 25,5 Larghezza » >» SAPRTORIRONOI Pe: RO O RA » 39,5 » »> fronte sabati tn aa > 10 Distanza estraorbitale PMO SO IRE agi STR MR ELA pp » 22,5 destra sinistra Lunghezza della mano lungo il margine inferiore > PODI, » del margine superiore della palma » 9 10,5 > > GILOSIMODLE ‘ov i n n » 12 12,5 » > mero IV pereiopodo i 0 » 14 Larghezza » >» > SR TRN » 5) Lunghezza » carpo » E 2 PRO » 6 » >» propodo » gm PSI > 2 Larghezza >» > » SE do: » 3,5 Lunghezza » dito .) SENO E » 5) > s. Mero uv perle 10podo; 1.0 0, > 12 Larghezza » » » CIR AE CARENE RI » 4,9 Lunghezza » carpo » e > 6,9 > >» propodo > ea » 6,9 Larghezza » >» » SR ge alto » - Lunghezza » dito » RAS ” 9 66. Ps. Henrici Nobili (5@) pag. 1; Rathbuu 64) pag. 512, 534; Young (99) pag. 219. VALLE DEL RIO SANTIAGO, 29 adulte. 67. Ps. peruviana Rathbun (64) pag. 512, 527; Young (#9) pag. 220. ZAMORA ld. Larghezza mm. 20, lunghezza mm. 12. Siccome questo esemplare è femmina, qualche dubbio rimane ancora sulla sua identificazione, non potendo verificare la forma delle verghe del maschio. Però tutti gli altri caratteri corrispondono bene, se si ec- cettua che i lobi laterali del margine frontale inferiore, sono più spic- catamente triangolari che nella fizura di Rathbun. PI, (| REA Questa specie fu trovata a Moyombamba, località del Perù posta nel bacino Amazzonico, quindi nello stesso sistema idrografico di questo esemplare. 68. Grapsus grapsus (Linn.) Ortmann (58), VIII, p. 703 (ubi liler.). IsoLA FLAMENCO 20, 19; Bara DI S. ELENA 140, 159.0 In questi esemplari di tutte le età è facile riconoscere tali variazioni di caratteri, specialmente per ciò che riguarda la curvatura del bordo frontale, da ritenere affatto insussistenti le differenze fra le numerose specie create da Milne Edwards e da Stimpson. La specie Grapsus grapsus va considerata come un gruppo di forme variabilissime, in cui gli estremi della variazione possono simulare, se considerati isolatamente, differenze specifiche; ma il distacco fra questi estremi è facilmente col- mato da tutti i. passaggi intermedi facili a trovarsi esaminando serie numerose. i Così, per esempio, limitandomi a tre forme americane, in questi esem- plari trovansi i passaggi fra il Grapsus maculatus (Cat.), il G. ornatus Edw. del Chilì, e il G. a/tifrons Stm. della Bassa California. La seconda specie differirebbe dalla prima, oltre che per una distri- buzione leggermente diversa delle macchie gialle sul carapace, per la région cardiaque postérieure plus lobulée, le bord inférieur du front pius arquè, les lobes orbitaîres înférieurs plus poinitus et plus saîl- lants de chaque cOté du bord frontal, el les palles ambulatoires plus robustes (Cfr. H. Milne Edwards (45) pag. 168). Il G. a/tifrons Stm. differirebbe dalle due specie, a cui è intermedio, per avere il fronte, la regione cardiaca e le macchie gialle dell’ornatus, ma il lobo sottorbitale interno corto ed ottuso del G. maculatus. Nessun carattere è più variabile in questa specie della curvatura del bordo e dell’altezza del fronte. Negli esemplari di Baia di Sant'Elena si trovano individui con fronte debolmente curvo, e anche poco alto e poco dentellato al margine, con altri in cui la curvatura è marcatissima. Anzi, giudicando da detti esemplari, parmi che tale variazione sia in rapporto coll’età, poichè è specialmente nei giovani che il margine frontale è meno curvo, mentre negli adulti lo è assai più; quantunque anche in ciò non siavi regola fissa. Lo stesso dicasi del lobo sottorbitale interno, che varia moltissimo in lunghezza e acutezza, pur essendo sempre piut- tosto lungo. Hab.: Reg. Indo-Pacifica, e le due coste Americane. 69. Pachygrapsus transversus Gibbes (84) pag. 181; De Man (#14) pag. 52, tab. II, fig. 9 (udi déler.). BAIA DI S. ELENA 4d, 29; PUNTA DI S. ELENA 29, Nessuno di questi esemplari presenta la macchia di colore rosso-bru- nastro intenso sulla mano, che secondo De Man si riscontra negli esem- plari della costa d’Angola, e nel tipo di Leptograpsus rugulosus del SUE Brasile, e che io ho pure osservato in alcuni esemplari dell'Angola, do- nati al nostro Museo dal Dr. De Man, e in molti del Brasile inviatimi dal Prof. H. v. Jherings. Questa specie abita le parti tropicali dell'Atlantico (Africa Occidentale e America) e del Pacifico, dalla California al Perù e alle isole Poline- siane. 70. P. sp. TuMaAcO 24 giovanissimi e 10 giovane. Questi esemplari hanno fronte deflesso verticalmente, non prodotto in avanti quasi a forma di tetto, come negli altri Packygrapsus, hanno margini laterali diritti, portano un piccolo dente laterale oltre l’angolo estraorbitale, hanno le zampe ambulatorie molto lunghe, gracili e slan- ciate, coi meropoditi posteriormente inermi. Essendo giovani è difficile il decidere a quale specie appartengono. P. crassipes Raud. è lia più affine; ma in questa specie, di cui ho da- vanti due esemplari di Yokohama descritti già da Targioni-Tozzetti, i margini laterali sono curvi, le zampe ambulatorie più corte, e il fronte prodotto a tetto anteriormente, coi due denti laterali caratteristici di questa specie. È possibile che questi esemplari di Tumaco siano solo i giovani del crassîpes; e che il loro fronte depresso, vada ripiegandosi in avanti col crescere dell’età; ma non conoscendo nè esemplari nè de- scrizioni dei giovani di questa specie, non posso stabilirlo. 71. Sesarma (Holometopus)} occidentalis Smith (#1) pag. 158; Rathbun (62) pag. 90. TuMACO 204, 29. Le misure del carapace della femmina più grossa sono: Distanza ‘estraorbitale.! ©‘. ‘0’. ‘mm. “12% Lunghezza del carapace . . . >» 10537 Larghezza! del fronte 1° 1!0.3 Bali Ta Altezza >» >» VIET RETRO Le Hab.: Acajutla. 72. $. (Holometopus) Festae n. sp. Questa nuova specie rappresentata nelle raccolte Festa da 4 maschi giovani e 3 femmine di Tumaco, e da tre femmine di Esmeraldas, è affine a S. angusta Smith, trovata all'Isola delle Perle nella Baia di Panama. Da essa differisce nell’avere il carapace alquanto più largo che lungo (nella S. angusta è più lungo che largo), e nel portare una pic- cola cresta denticolata al margine superiore della mano. I margini laterali del carapace sono quasi rettilinei, poichè si allar- zano solo un poco posteriormente, e non portano alcun dente oltre l’an- zolo orbitale esterno, il quale è acuto, diretto in avanti e leggermente all'infuori Il fronte è piegato verticalmente in basso, e piuttosto alto. el 43 a il suo bordo inferiore sporge a cresta ed è sinuato largamente, ma poco profondamente nel mezzo. I lobi frontali sono subeguali, poichè i me- diani sono solo di poco più larghi dei laterali, e molto sporgenti in modo da nascondere il margine frontale inferiore, e muniti di granuli piuttosto acuti. I lobi mediani sono prominenti anche dalla parte inferiore, ove sono circoscritti da una cresta granulosa, in modo da costituire una sporgenza, incavata nel mezzo. La porzione declive del fronte è alquanto concava e granulosa. La porzione anteriore del carapace fino al solco cardio-gastrico e la regione branchiale, sono granulose. I granuli sono lineari, subsquami- formi, e ciascuno di essi esaminato alla lente risulta costituito da una serie lineare di due a cinque piccoli granuli, che portano talora minu- tissime setole invisibili all'occhio nudo o con una lente ordinaria negli adulti, ma visibili nei giovani. Le regioni posteriori del carapace, eccetto la parte posteriore delle regioni branchiali sono prive di granuli, ma fittamente punteggiate. Nei giovani in queste punteggiature stanno im- piantati dei peli. Sulle parti posteriori delle regioni branchiali decorrono piccole ripiegature trasverse. L'aspetto generale del carapace è piuttosto piano, solo debolmente convesso nella parte anteriore, e poco interrotto. Il solco mesogastrico è stretto, ma sì estende fino al fronte. Lateralmente da ciascuna parte un breve solco si dirige quasi rettilineamente all’indietro dal canto su- pero-interno dell’orbita. Un solco trasversale obliquo decorre su ciascuna regione branchiale, e viene a finire press’a poco all’altezza del solco gastro-cardiaco, variando in profondità e in posizione secondo gli esem- plari. Il solco cardio-gastrico è profondo, mentre sono quasi cancellati i solchi delle regioni posteriori. Il carapace dei giovani invece è molto irregolare. I chelipedi sono piùttosto gracili. Il mero esternamente rugoso ha lo spigolo superiore acuto e denticolato; gli spigoli inferiori sono pure cospicuamente denticolati. Il margine dello spigolo infero-interno si dilata alquanto verso l’apice, e ivi porta denti più grossi, simulando così una sporgenza denticolata. Il carpo non porta sporgenze nè denti all’interno; al disopra è grossamente granuloso. La mano piuttosto tumida porta grossi granuli su tutta la sua superficie esterna; internamente è pure granulosa, ma i granuli sono molto depressi, e meno fitti. Nessuna traccia di cresta interna. Il margine superiore è limitato da una cresta denti- colata. La palma è più breve delle dita. Queste ravvicinate lasciano un piccolo spazio tra di loro, sono poco dentate, e i loro apici sono cornei e leggermente escavati. Le zampe ambulatorie sono lunghe e slanciate. Quelle del penultimo paio sono notevolmente più lunghe delle altre. Tutti gli articoli sono sormontati da una piccola cresta denticolata, e il meropodite porta prima RE QRL della sua estremità un robusto dente acuto diretto in avanti. La sua parte inferiore non è dentata prima dell’apice. Il meropodite è lungo da 24/, a tre volte la sua larghezza, e il propodite è lungo una volta è mezza il dattilopodite. Tutti questi articoli sono debolmente squamulosi dalla loro parte esterna, ma non setolosi; solo sul dattilopodite e sulla estremità distale del propodite si trovano poche e brevi setole. Le uova sono minutissime e numerose, Le misure sono: Distanza fra i denti estraorbitali . . . . mm. 8 15 13 Larghezza del carapace sopra il III Sato SOA 159,5 13,5 » delufronte. ip e o 8,5 8 Altezza » » DESIO ARA SEM E 1 Zali 2 Larghezza del TO ano E 4 77 6 Eunshezza del-carapace. il» 7) 14,5 12 > della manog ia ea 4 8,9 7 > del; dito mobile... 3, Li TRA 4,5 Altezza della mano . . . ge 4 3,5 Lunghezza del meropodite, Iv i) » 7 12,9 Il Larghezza >» >» » DS 5) 3 Lunghezza » propodite » » 4,5 10 si Larghezza » » > a 3 3 2 Lunghezza delle dita » >» Cda 77 5,5 73. Sesarma (Sesarma) aequatorialis Ortmann (53), VIII, p. 722, tab. 23, fig. 14. ESMERALDAS, una femmina giovane senza zampe. Il dente laterale del carapace è appena accennato. Le mani non por- tano quasi traccia di granulazioni, e solo pochi granuli trovansi sul dito mobile. Ciò va attribuito alla giovane età dell'esemplare. Il carapace presenta qualche ciuffo di peli anteriormente. Distanza estraorbitale mm. 11; Lunghezza del carapace mm. 9; Lar- ghezza del fronte mm. 77. Hab.: Ecuador. 74. 9. (Sesarma) ophioderma, n. sp. ESMERALDAS l g giovane. Il carapace è quadrato; la sua larghezza massima presa all’inserzione del 3° paio di pereiopodi è uguale alla lunghezza. La distanza fra gli angoli orbitali esterni è di poco minore della larghezza massima. Il fronte è esattamente la metà della larghezza del carapace. Il carapace è piatto, e tutta la sua superficie è armata di granuli piuttosto grossi e robusti; sulle regioni branchiali trovansi varie pieghe trasverse oblique bene sviluppate. La regione gastrica è circoscritta da solchi profondi, e il solco mesogastrico è stretto, profondo, e s’estende CA fino ai lobi frontali. Il fronte è alto un quarto della propria larghezza, piegato verticalmente in basso e orlato al suo bordo inferiore da una cresta molto sporgente. Nel mezzo è profondamente smarginato ; in al- tezza è concavo e quasi liscio. I lobi frontali sono disposti sopra una linea curva convessa, e non retta come nella maggior parte delle Se- sarme; sono subeguali in dimensione essendo i laterali solo debolmente più grandi, ma, mentre questi sono rettilinei, i mediani sono convessi, e molto sporgenti quando si esaminano dal basso. Il margine proprio di questi lobi non porta granulazioni, benchè, esaminati dal disopra, la vicinanza estrema dei granuli del carapace li faccia apparire granulosi. Il dente orbitale esterno è breve, poco sporgente in avanti e piuttosto dirette all’infuori. Dietro al dente estraorbitale trovansi due minuti denti, o meglio rudimenti di denti, dei quali il secondo è meglio sviluppato. I chelipedi sono molto gracili. ]l mero è rugoso esteriormente; i suoi tre spigoli sono denticolati, e l’interno presenta una piccola sporgenza dentiforme presso l’apice. Il carpo non ha sporgenze nè denti dalla parte interna; la sua superficie è grossamente granulosa. La mano è alquanto convessa esternamente, rivestita di granuli ben distinti e piuttosto acuti. Dalla parte interna i granuli sono cancellati e la superficie appare quasi liscia. La cresta del margine superiore è appena accennata, ma deve essere più distinta nei maschi. Le dita sono più lunghe della palma, con denti piuttosto grossi, cornee ed escavate all'apice. Le zampe ambulatorie sono lunghe e gracili. Il mero è esternamente ruguloso, lungo più di 2‘/, volte la sua larghezza, porta una spina acuta e forte al suo margine superiore, ed è inerme inferiormente. Il propodo è lungo circa una volta e mezzo il dito. Questo è gracile, slanciato, e lungamente acuminato. Vi sono poche setole sul termine del propodo e del dito. ; Il colore generale è olivaceo-bruno; le zampe sono grigio-olivastre . anellate di bruno. Le dita dei chelipedi sono aranciate. Distanza fra i denti estraorbitali . . . mm. 88/, Larghezza massima del carapace . . . >» 9 » delufrontelci 4. fado Altezza » » MU Ani l Lunghezza del carapace . . . ... » 9 » della “mano aotearoa da 4 » delle dita SS VT» Altezza della mano IRIS Le a 2 Lunghezza del mero del IV pereiopodo — » 7 Larghezza » >» » » 3 ARI0 Lunghezza » >» » » > 5 » » dito » > » 3,9 ci Aa Sulla costa occidentale dell'America trovansi due specie che possie- dono due denti completi o rudimentali oltre l'angolo orbitale esterno; e sono: S. su/cata Smith e S. barbimana Cano (1). Dalla prima distinguesi facilmente perchè la S. su/cata ha il carapace molto più largo che lungo e convesso nelle due direzioni, il secondo dente laterale è bene indicato, e i meropoditi ambulatori sono larghi. La S. barbimana Cano ha la superficie della mano extus usque ad basin digitorum dense crasseque pitosa [Cano (10) pag. 245] e inoltre i meropoditi ambulatori portano una spina anche inferiormente. 75. Plagusia tuberculata Lamk.-Miers (86) pag. 148; Ortmann (5%), VIII, pag. 730; Rathbun (65) pag. 605. BAIA DI S. ELENA 29. La maggiore presenta una distanza fra i denti estraorbitali di mm. 2], e una lunghezza di mm. 34. Ambi gli esemplari presentano uova che sono minutissime. Questa specie abita tutta la Regione indo-pacifica dal Mar Rosso alla China ed alle isole Polinesiane, e fu trovata sulle coste occidentali del- l'America in California, a Panama e nel Chile. 76. Gecarcinus ruricola (Linn.) Milne Edwards (&4) t, 2, pag. 26; (43) pag. 202, tab. 8, fig. 1; Ortmann (5%), VIII, pag. 740 (pars); Cano (LO) pag. 227 — G. lateralis Frèm. Milne Edwards (44) t. 2, pag. 27, tab. 18, fig. 1, 6. BAIA DI S. ELENA 2d, 49; ESMERALDAS 24, 29; Tumaco 110,49. Tutti questi esemplari sono giovani o di media età, e corrispondono, secondo il Prof. E. L. Bouvier, al G. /ateralis Frém., forma, secondo Ortmann e Bouvier, giovane del rur7co/a. Essi però differiscono alquanto da un esemplare di /a/eralis dell'isola Mona, che ho esaminato. Tutti questi esemplari portano solo quattro serie di spine sui dattilo- poditi, | n Il carapace è fortemente convesso nella sua parte dorsale mediana, perciò la parte anteriore e la posteriore sono declivi. Tutta la superficie, eccettuato presso ai margini laterali è liscia e brillantissima ad occhio nudo, ma, esaminata alla lente essa presenta delle minutissime granu- lazioni depresse quasi impercettibili, e delle punteggiature di varia gros- sezza. Presso ai margini laterali e sul fronte vi sono dei granuli fitti e regolari, minuti, ma visibili ad occhio nudo, ì quali, sui margini laterali diventano più grossi, e molti assumono forma di squamette appuntite. Sui margini latero-anteriori il carapace porta una cresta ben distinta, sollevata e denticolata, che termina al punto in cui la curva dei lati (1) Questa specie è erroneamente collocata da Miss Rathbun nel sottoge- nere Holometopus. BORG, Lo Apre volge all’indietro. Da questo punto i margini latero-posteriori portano minute striature oblique. Il fronte è alto, e ripiegato verticalmente all’ingiù; esso e le orbite sono marginati da una linea sporgente granulosa. Il solco che parte dal bordo frontale superiore dirigendosi all’indietro è perfettamente retti- lineo, stretto e profondo. Il lobo suborbitale interno è largo, quasi qua- drilatero, largamente in contatto col fronte; la cresta di esso lobo è quasi cancellata. Le regioni giugali sono fittamente squamoso-granulose, Il mero dei maxillipedi è conico piriforme nel suo contorno, leggermente più iungo dell’ischiognatite, non smarginato all’apice, e copre comple- tamente il flagello. I chelipedi sono poco differenti in grossezza. Entrambi sono minuta mente zigrinosi per la presenza di piccolissime granulazioni molto rav - vicinate. Il carpo porta una minutissima spina dalla parte interna nei maschi, maggiore nelle femmine e negli esemplari più giovani, e seguita talora da altre più piccole. Lungo il margine interno i granuli sono più distinti ed acuti. La palma è poco convessa e più corta delle dita. ]| dito inferiore porta vari solchi longitudinali. Sul dorso della piccola ca- rena determinata da questi solchi sono impiantate minute spine con apice corneo ; quelle del bordo inferiore si continuano per un certo tratto sul bordo inferiore della mano, smussandosi gradualmente e trasformandosi in granuli che formano una serie fino a) termine della mano. Le zampe ambulatorie sono mediocremente slanciate. I propoditi e i dattilopoditi portano quattro serie longitudinali di spine. Gli esemplari più giovani differiscono pel carapace distintamente gra- nuloso, pel carpo che porta una spina distinta, seguìta da una o due minori e poi da piccole denticolazioni, per la superficie esterna della mano granuloso-squamata, per le spinule del bordo inferiore più forti; presentano cioè più sviluppate quelle armature di cui non rimane che traccia negli adulti. Occorre però osservare che tali caratteri non si riducono, coll’età, in modo uguale pei due sessi, poichè le femmine anche già molto sviluppate presentano tutte le armature dei giovani, meno il carapace che diviene liscio. La carena granulare del lobo sottorbitale è assai più sviluppata nei giovani e nelle femmine che nei maschi più sviluppati. I merognatiti sono più larghi verso l’apice, quasi ovato- troncati nei giovani. 3 Questi esemplari presentano, indipendentemente dall’età, due varietà ben nette di colorazione. In tutti v'è una larga zona di colore bruno- rossastro o bruno-violaceo che occupa la regione gastrica, le epatiche, la cardiaca, e parte delle branchiali. Ma la parte rimanente del carapace, la sua faccia inferiore, gli ectognati e i chelipedi sono scarzalli e le zampe ambulatorie aranciate in certi esemplari, e grigie in certi altri. Tale differenza di colorazione pare formarsi già presto, poichè in due esemplari MO I di mm. 29,5 di larghezza, le due varietà sono già distinte, Esse d'altronde abitano insieme, poichè dei 25 esemplari raccolti dal Dr. E. Festa 14. appartengono alla varietà rossa, 11 alla grigia. L'esemplare di G. Zaleratis dell'Isola Mona, fra Portorico e San Do- mingo (Museo Civico di Magdeburgo) differisce da questi per il lobo sottorbitale interno triangolare, con cresta molto marcata, pei merognati più brevi, e alquanto smarginati all'apice, per mancare di granulazioni laterali sul carapace, e per la convessità di questo alquanto differente. Misure di 6 esemplari di Tumaco: o CI) g S S g Larghezza massima mm. 59 52 29,5 57 51 54 Distanza estraorbitale. » 30 23 18,5 31 28 20 Larghezza del fronte » 13 12,5 8 13042, 9 Lunghezza del carapace » 45 42 ‘26 48 43 29 Questa specie abita le due coste, e venne già indicata a Guayaquil da G. Cano. | 77. Ucides occidentalis (Ortm.); Uca (aevis Milne Edwards (46) p. 185 tab. 16 — Oedipleura occidentalis Ortmann (54) pag. 336; Bouvier (%) pag. 371. i MANGLARES DEL RIO GUAYAS 8°. In questa specie si osserva, per quanto riguarda le chele dei maschi due forme distinte, la prima che sembra corrispondere alla tipica di Milne Edwards, la seconda differente, che ‘chiamerò provvisoriamente f. asymmetrica. Nella forma tipica i chelipedi sono egual? o subeguali, e le mani gra- cili, sottili, molto ristrette în tutta la loro lunghezza, eccetto che presso le dita ove si allargano alquanto; le dita combaciano. Nella seconda forma invece le chele sono astmmetriche; e una delle mani è notevolmente più sviluppata in proporzione dell’altra, più alta, di forma largamente triangolare, e le sue dita lasciano fra di loro un largo spazio vuoto. L’altra mano invece è come nella forma tipica. La mano più grossa ha nel suo complesso un aspetto più tipicamente ge- carcinoide, benchè il suo allungamento in senso longitudinale sia notevole. Tale differenza di proporzioni è dimostrata dalle misure seguenti: Misure della forma tipica: Larghezza del carapace 96 93 103 Io) 85 Lunghezza >» 67 63 68 71 62 d. S. d. S. d. S. d. S. d. S. Lunghezza del chelipede 260 266 275 245 — 212 273 293 239 225 » >» mero 857 8483. €179 60,80 (065 o » » Carpo 35° ‘99 43” ‘36 380 34407 o I » della mano 117118 1297 107° S114% 87 0125 ASSO io » delle dita DZ DORATO 0A LOT] 9% PAGE 5 Altezza della mano 33 34,5. 37 34 (30. 28 33 35,5 29 30 Misure della forma asimmetrica :; Larghezza del carapace mm. 90 99 88 Lunghezza » » » 64 69 62 di GL d. S. d. 8. » » chelipede » 225 212 275 233 l907327 » » mero OO) TSO ERAMIOIO » » Carpo PASTI DITO 28). 29 » della mano > 20097) 138 106 STI » delle dita ON DO AI 36 61 Altezza della palma AO 460 29 26 4l Altri caratteri differenziali non sì trovano in queste forme, quindi non credo si tratti di due distinte specie. Neppure è carattere sessuale, poichè tutti gli esemplari sono maschi. È quindi certo che trattasi solo di due forme diverse presentate da una sola specie; forse è un dimor- fismo deî maschi. Ciò però non.si può ancora stabilire poichè tal fatto. che è qui segnalato per la prima volta, non fu ancora ricercato nelle femmine. L’addome e le verghe sternali sono normali nelle due forme. Questa specie dapprima nota solo di Guayaquil, venne nel 1898 seena- lata dal Prof. E. L. Bouvier nella California Inferiore, e quindi, come. sospetta il sullodato carcinologo, è facile si trovi anche in altri puntî delle coste intermedie. 78. Uca vocator (Herbst) var. ESMERALDAS 24 giovanissimi, che cadono pei caratteri generali forse in due varietà di quel gruppo di forme incerte e mal definite che Kingsley e Ortmann raggruppano sotto il nome di U, vocator. Uno di qnesti esem- plari, più grosso, sia per la forma della chela che per la robustezza della seconda cresta sui margini latero-posteriori e per l’aspetto del margine generale del carapace presenta la più grande affinità con un maschio di U. minax di Hampton (Virginia) delle nostre collezioni.. L'altro comincia appena a presentare traccia delle creste interne della mano, ed appartiene probabilmente ad un’altra varietà. 79. U. panamensis (Stm.) — Gelasimus panamensis Stimpson (#4) p. 63; Smith (#11) pag. 134; Cano (#0) pag. 235. ISOLA FLAMENCO 1 9. Oltre ai granuli caratteristici sul fronte e sulla parte anteriore dei margini laterali, questo esemplare presenta pure granulazioni squami- . formi sulla porzione latero-posteriore inclinata. Questa specie è finora nota solo nel Golfo di Panama. 80. U. macrodactyla (Edw. Luc.) — Gelasimus macrodactylus Milne Edwards e Lucas (4%) p. 27, tab. 11, fig. 3; Milne Edwards (45) p. 149, al 'PUNTILLA (DI SELEN Il carapace è convesso, ristretto posteriormente, ma moderatamente e più negli adulti che nei giovani; l’angolo orbitale esterno è acuto, ma poco sporgente. I solchi sono cancellati. La chela maggiore è molto sviluppata. Il mero porta delle linee rugoso-granuleta sulla sua faccia ‘superiore; gli spigoli della faccia inferiore sono denticolati. Il carpo è granuloso superiormente, e il suo spigolo interno è denticolato. La palma è regolarmente granulata nella sua faccia esterna; i granuli sono minuti ma crescono in dimensione progredendo dalla parte inferiore alla supe- riore. Superiormente la palma porta una cresta granulosa. La faccia interna, benchè appaia liscia e lucida ad occhio nudo (all’infuori delle creste), è minutamente granulosa aila lente. Una forte e grossa cresta di granuli robusti parte dal margine inferiore e viene fino alla fossa in cui si alloga il carpo; ivi piega ad angolo acuto dirigendosi in avanti con un breve tratto di granuli minori, e si congiunge, al termine ante- riore della fossa carpale, con una cerestina esile, di minuti granuli, la quale contorna l’orlo superiore della fossa carpale e va a congiungersi al termine del margine superiore della mano colla cresta che delimita questo margine, e a cui fu più sopra accennato. Parallelamente alla su- perficie d'articolazione del dito mobile vi sono due piccole creste granulose brevi. Le dita sono mediocremente gracili, e in un esemplare un poco più grosse che nell’altro. Il dito fisso è più breve del dito mobile, diritto e con apice quasi obliquamente troncato. Il dito mobile è incurvato in basso all’apice, più lungo del dito fisso, non solcato longitudinalmente dalla parte esterna. Entrambe queste dita sono minutamente e regolar- mente dentate. La forma generale dei miei esemplari è identica alla fig. 3a di Milne-Elwards e Lucas. [eni L’'addome del maschio ba 7 articoli liberi. Misure: o e) L Distanza estraorbitale mm, 20 13 14,5 Lunshezza del carapace > ll 9 Gia » della mano oe] _ » » palma » 7 8 — » del' dito mobile. » ‘15,5. 13 _ Altezza della palma > ROSEO D/TUuMACO 2 19 Questi esemplari sono tutti giovani, e differiscono dagli adulti nell’a- vere le dita molto più brevi e più tozze. Un esemplare largo mm. 7 e lungo mm. 5 ha la palma lunga mm. 4e le dita mm. 4. Un altro largo mm. 10,5 e lungo mm. 7 ha la palma lunga mm. 7 e le dita lunghe mm. 8. Nel primo esemplare il secondo ramo della cresta angolare in- | SR Ele Se terna non è ben formato, nel secondo invece è già ben distinto, ma i granuli sono assai minuti. La linea granulare che contorna la fossa carpale è ben formata. Questa specie fu indicata la prima volta a Valparaiso, e non più elen- cata successivamente. Essa pare invece essere non rara, su tutta la costa occidentale del Sud-AÀmerica, e forse alcuni degli esemplari ovest-ame- ricani riferiti ad altre specie appartengono in realtà a questa. Il Prof. E. L. Bouvier ebbe la bontà di confrontare uno dei miei esemplari col tipo del Museo di Parigi, e ne confermò l’identità. 81. U. Festae n. sp. RIO DAULE INFERIORE, in acqua salmastra. Numerosi esemplari. Appartiene al gruppo dei Gelasimi a fronte largo e con sette articoli distinti all'addome del maschio. Il carapace è molto largo in proporzione della lunghezza, più largo al termine dei margini latero-anteriori che non fra gli angoli orbitali esterni. I margini latero-posteriori piegano bruscamente e quasi verti- calmente in basso, formando così a ciascun lato del carapace una faccia triangolare distintissima e molto inclinata. Questa faccia è delimitata nella sua congiunzione col carapace da una cresta granulare; essa si distacca dai margini laterali a circa un terzo della loro lunghezza a cominciare dall'angolo orbitale. Il carapace è mediocremente convesso; i solchi separanti le due re- gioni branchiali dalla gastrica e dalla cardiaca sono larghi e molto pro- fondi. Le regioni genitali sono separate lateralmente da solchi pure profondi. L'angolo orbitale esterno è retto e mutico. Il bordo inferiore dell’orbita è denticolato, e i denti sono arrotondati all’apice. Le regioni pterigostomiche e le parti inferiori sono fortemente villose. L’addome del maschio ha sette articoli liberi; il primo mediocre, ma lungo tre volte il secondo; il quinto e il sesto subeguali; quest’ultimo con margini laterali convessi. ‘Il chelipede maggiore è enormemente sviluppato, e misura circa quattro volte la larghezza del carapace. Il mero è rugoso-granuloso esteriormente e superiormente, denticolato sui due spigoli interni. Il carpo è granuloso- rugoso superiormente, molti dei granuli hanno aspetto vescicoloso; in- ternamente porta due o tre grossi tubercoli dentiformi alla sua base, e nel resto del margine è liscio. La mano è lunghissima. La palma è stretta, quasi cuneiforme nel suo contorno, perchè stretta alla base. Inferior- mente dalla’ parte esterna essa è liscia, ma da poco prima delia metà comincia ad essere coperta di granuli ben distinti e quasi vescicolosi ; alcuni di questi, un poco sotto all’articolazione del dito, sono molto più grossi e quasi perliformi. Superiormente la palma è marginata da ‘una cresta granulosa piuttosto depressa. Parallelamente alla superficie ‘d’articolazione delle dita decorre una linea di granuli che si continua EBREI PEA senza demarcazione coi granuli dentiformi della superficie. prensoria del dito fisso. Dalla parte interna la palma porta una grossa cresta di granuli che parte dal margine inferiore, va alla fossa carpale, quindi piega ad angolo in avanti ed in fuori, analogamente a quanto sì osserva nelle U. stenodactyla, speciosa, graciîtis, macrodaciyta, ecc. La fossa carpale è molto larga e profonda, ma non ha orli distinti. Parallelamente all’articolazione delle dita vi sono due linee granulose. La superficie della palma fra queste creste sporgenti è liscia. Le dita sono lunghe da tre a quattro volte la palma. Esse sono gracilissime, contorte e terminano entrambe in punta. Il dito mobile è notevolmente più lungo del dito fisso denticolato nel suo terzo prossimale, inerme in tutta l’altra parte. Il dito fisso termina in punta ed è denticolato lungo quasi tutta la sua superficie, mancando di denti solo l'estremità. La forma complessiva della chela somiglia alla figura 35 di Kingsley (28°. I meropoditi delle zampe ambulatorie sono inediocremente compressi, rugosi e di media larghezza. Misure: Larghezza massima . . . 18 18 E, 16,5 14,5 —_ Distanza estraorbitale . . [FO SEnlis 20 15,9 15 _ Lunghezza de! carapace 12 10 13 10 9 — » > 2 MMeroro de 14 13 14 11,9 9 14 > ACArpo est EA) 12 9 do DE > della mano . . 50 42 50 39 28 53 >» > “palma "en 12 9 dl 8,5 Wi Mie »> del dito mobile INNS 39 307920) 46 Altezza della palma alla base 5 4 5) 4 4 6 » » » » arti- colazione del dito mobile 10 9 ll 9 7 dla La gracilità e la lunghezza delle dita distinguono questa specie da tutte le altre finora conosciute. Le sue maggiori affinità sono con UT. stenodaciyla. Per poter esattamente stabilire le differenze di U. Festae da U. stenodaciyla ho inviato un esemplare della mia specie al Prof. E. L. Bouvier. L’illustre carcinologo mi scrive in proposito: « Votre U. Festae n’est pas le méme que U. stenodactyta. Celle ci en diffère par sa region palmaire plus large, plus retrécie vers le bas, à face supérieure granuleuse, à face externe presque unie, par les dvigts plus courts et moins inflèchis. Segments abdominaux comme dans vos exemplaire, mais les sutures 4-5, 5-6 beaucoup moins distinetes; la suture 3-4 un peu mo- bile comine dans vos specimens; #7 plus obliquement tronqué en arrière, libre; 1-2 libres ».. 82. U. latimamna Rathbun. — Gelasimus latimanus Rathbun (60) p. 245. TUMACO 24. I II Larghezza del carapace mm. 9 Mib Lunghezza » > >» 6 4,9 > della mano » 075 17,9 » » palma » d,9 4 » delle dita » 5 3,5 Altezza della palma » 5‘ 39,9 Questa specie è probabilmente fondata sui giovani di qualche specie a cinque segmenti addominali, perchè di solito i giovani Gelasimi hanno le dita più brevi della palma. Hab : La Paz (California Inferiore). 83. 0cypoda Gaudichaudi Milne Edwards e Lucas (4%) p. 26, tab. 11 fig. 4; Miers (3%) p. 383, tab. 17, fig. 6; Ortmann (#5) pag. 360, 365. MANTA 90; BAIA DI S. ELENA 3, 79; Tumaco 10, 19. Hab.: Dalla California al Chili. Secondo G. Cano questa specie trovasi anche ad Honolulu. STOMATOPODA Gonodactylus Festae n. sp. G. chiragra Auct. de Crust. Americanis pr. p. nec G. chiragra Fab. Il Dr. H. J. Hansen di Copenaghen nel 1895 nel suo lavoro sugli Isopodi, Cumacei e Stomatopodi della Planzklon- Expedition separava dal G. chiragra Fab. la forma delle coste atlantiche dell’ America (fino allora confusa con essa) sotto il nome di G. Oerstedtî. Questa specie è così descritta da Hansen: Diese Art ist leicht von dem ostindischen wirk- lichen Gon. chiragra Fab. unter anderen daran zu erkennen, dass sie einen kleinen Kiel innerhalb und nahe an dem in den sublateraten Hinterranasforisatz auslaufenden Telsonskie! besilz, wdahrend ein solchen secundàren Kiel stets bei der indisch-australischen Art fehtlt. (Hansen (19) pag. 65). L. A. Borradaile diede nel 1899 una buona fi- gura di questa forma [(5) I, tab. 5, fig. 3]. Il confronto di numerosi esemplari di G. cRiragra della Regione Indo- Pacifica, delle Coste Orientali Americane (st. Thomas) e delle coste occidentali dell'America Meridionale mi convinse che gli esemplari di queste provenienze formano tre distinte specie, luna G. chiragra Fab., largamente distribuita per la regione Indo-Pacifica, l’altra G. Oerstedti Hans., est-americana, la terza, qui descritta come nuova sotto il nome di G. Festae, ovest-americana. Di quest’ultima ho esaminato due esem ‘ari del DARIEN, 1 di PUNTA S. ELENA, ed 1 di Bara DI S. ELENA. Questa nuova specie è affine all’ Oersledli e com’essa presenta le ca- rene accessorie di Hansen, che la distinguono dal cRiragra. Da quest e dall’Oerstedti è facilmente distinguibile per Za presenza di spinule sulle carene del telson. Queste spinule sulle tre prominenze mediane e sul processo ad ancora (che trovasi in questa specie, come nell’ Oer- sltedli e come nel chRiragra tipico), sono variabili, in due esemplari del Darien ridotte a tubercoletti, nell’esemplare di Punta S. Elena molto distinte. Esse però sulle carene che percorrono le due punte mediane del telson e sulle carene accessorie di Hansen sono distintissime, e sulle prime distribuite in due serie. La piastra rostrale nel G. cRiragra ha gli angoli esterni mutici (f. tipica De Man = Var. A. di Borradaile) oppure acuti e prodotti in avanti (var. acutirostris De Man = Var. C di Borradaile (1)); nei G. Oersledti di St. Thomas ha gli angoli esterni mutici, e quasi piani. Nel G. Festae questi angoli sono acuti, esili e prodotti in avanti. (1) Cfr. BORRADAILE (6) pag. 400-402. 55 — CITAZIONI DEL TESTO. 1. BeLL TH. — .1835. Some accounts on the Crustacea of the Cuast of Svuth America. Trans. Zool. Soc. London (2) pag. 39 1841. 2. BENEDICT J. — 1892. /’reliminary descriplions of thirty seven new species of Hermitt-Crabs of the genus Eupagurus in the U. S. Nationai Museum. Proc. U. S. Nat. Mus. XV. 8. BeNEDICT J. and RatHBUN M. — 1891. The genus Panopeus. Proc. U.S Nat. Mus. Vol. XIV, pag. 355. 4. BorraDaILE L. A. — 1898. A Revision of the Pontvniidae Ann. Mag. Nat. Hist. (7) II, pag. 376.. 5. — 1898. On some Crustaceans from the South Pacific : I. Stomatopola. Proc. Zool. Soc. 1898, pag. 32. II. Macrura anomala ibid. pag. 457. III. Macrura ibid., pag. 1000. 6. — 1899. On the Stomatopoda and Macrura brought by Dr. Willey from the South Seas. Willey?s Zool. Res. pt. IV. Cambridge Sept. Ta BoUVILR E. L. — 1889. Revision des Cénobites du Museum. Bull. Soc. è Philom. Paris (8) t. 2, pag. 143. 8. — 1898. Sur une. collection de Crustacès Decapodes recueillis en Basse | Californie par M. Diguet. Bull. Mus. Paris, pag. 6. NE — 1898. Sur quelques Crustacès anomoures et brachyures recueillis par M. Diguet en Basse Californie. ibid., pag. 371. 10. Cano G. — 1889. Viaggio della R. Corvetta « Vettor Pisani » attorno al Globo. Crostacei brachiuri e anomuri. Boll. Soc. Naturalisti Napoli, vol. III, pag. 169. 11. CouTIÈEKkE H. — 1899. Les Alpheidae. Ann. Sc. Nat. (vin) t. IX. 12. — 1901. n sur Coralliocaris Agassizii n. sp. Bull. Mus. Hist. Nat. -® Paris, n. 3, pag. 115. 13. Dana J. — LN U. S. Exploring Expedition. Crustacea. Philadelphia. 14. DE Man J. G. — 1900. Note sur une petite collection de Crustacés De- capodes provenant de la CÒte d’ Angola. Mém. Soc. Zool. France, t. XIII, ‘pag. 91. ee 15 DoFLEIN F. — 1900. Weitere Mittheilungen uber dekapode Crustaceen ‘der k. bayerischen Staatssammlungen Sitzb. Bayer. Akad. Wiss. Miinchen, XXX, I, pag. 125. 16. Faxon W. — 1895. The stalk-eyed Crustacea of « Albatross » Mèm. Mus. Comp. Zool. XVIII. 17. Gippes L. R. — 1850. On che carcinological collections of the United States. Proc. Amer. Assoc. Advanc. Sc. p. 167. 18. Gufkin-MENEVILLE. — 1838. Crustacesin Voyage de la Coquille. Paris, 19. HansEn H. J. — 1895. Isopoden, Cumaceen 2500: Stomaco nodcH der Plankton ‘ Expedition. Kiel. 20. HELLER - è Je; F Vi Ù ; ; di k fi; L “ ol ‘i Di La = Li 7 È sie 4 o Ve to, DEAR D 3) sn { A 4 3 Ì RILILSIO asma iS CA Ani W “A = a i e ES Ì » _ n LI = . ’ Ù la 4 \ é P° e IS a Ù d La” x bi [ ar — ro i “ i Ù LA n x - % x ) 3 2925 - Tip. Pietro Gerbone, Via Gaudenzio Ferrari, È pi i BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. 495 pubblicato il 24 Maggio 1905 Vor. XX Dr. LUIGI COGNETTI DE MARTIIS Assistente al R. Museo Zoologico di Torino Oligocheti raccolti nel Darien dal Dr. E. Festa Il Dott. Cav. ENRIcCo Festa, durante i mesi di giugno-settembre del 1895, esplorò a scopo scientifico l’Istmo di Panama trattenendosi a lungo nel Darien, e quì visitò specialmente la regione circostante al Golfo di San Miguel sul versante del Pacifico. In detto Golfo sboccano fra gli altri il Rio Cianati e il Rio Sabana che riceve a monte le acque del Rio Lara: le vallate di questi fiumi sono ricoperte da foreste nelle quali il Dr. Festa raccolse una buona quantità di Oligocheti, come pure a Punta de Sabana, località posta a destra della foce del Rio de Sabana. Si noti che i fiumi che sboccano nel Golfo di San Miguel sono risaliti per lungo tratto dal flutto di marea, sicchè le loro acque, anche a una certa distanza dalla foce, sono sal- mastre. Altri Oligocheti vennero còlti nei pressi di Colon, di Panama, e di Cîman; quest’ultima località si trova circa a due terzi del tratto di costa pacifica che va da Panama al Golfo di San Miguel, a sinistra della Foce del Rio Ciman. La collezione FEsTA è conservata in alcool. Essa è ricca di 17 specie: quattro solamente note prima d’ora; delle altre 13 undici sono nuove per la scienza, e di queste tre costituiscono i tipi di altrettanti nuovi generi. Per due specie la scarsità e lo stato infelice di conservazione degli esemplari studiati mi concessero soltanto di riconoscere il genere | cui appartengono. Delle specie nuove riferisco in questo lavoro le diagnosi preliminari ; le principali caratteristiche distintive dei nuovi generi sono segnate in negretto, Le descrizioni per disteso è le figure relative troveranno posto in una monografia sugli Oligocheti della regione neotropicale di prossima pubblicazione e già altre volte annunciata. Fam. MEGASCOLECIDAE Subfam. Acanthodrilinae, Notiodrilus divergens n. sp. Colore bruno, violaceo sul dorso. Prostomio */,. Setole geminate stret- tamente aa = de; da = circa 3/, circonferenza. Setole ventrali del 17° e 19° copulatrici. Clitello a cingolo 13-20. Primo poro dorsale ‘|.. Aper- ture d&' al 18°, in direzione dei fascì ventrali. Due paia di aperture pro- statiche accanto ai fascì ventrali del 17° e 19°, esternamente ad essi, congiunte su ciascun lato da una striscia oscura. Tre paia di aperture delle spermateche agl’intersegmenti °/., "/s, */s, in direzione dei fascî ventrali. Nefridiopori in direzione dei fascî ventrali. — Primo setto visibile ‘/,, setti 5/,-45/,, lievemente ispessiti. Ventriglio rudimentale al 6° segmento. Ghiandole calcifere al 14° e 15° segmento. Intestino p. d. originato al 18°, privo di typhlosolis. Cuori ai segmenti 6-12. Testes e padiglioni liberi ai segmenti 10 e 11. Vescicole seminali piccole, ton- deggianti, al 12°. Brevi prostate tubolari, dritte, ai segmenti 17 e 19. Spermateche piccole, sacciformi, prive di diverticoli. — DURO, circa 25 mm.; diam. mm. 1,5; segmenti 100 circa. Loc.: Punta de Sibana Subfam. Megascolecinae. Pheretima biserialis (E. Perrier). Loc.: Panama. Pheretima californica Kinb. Loc.: Colon. Subfam. Trigastrinae. Dichogaster bolaui (Michlsn.). var. octonephra (Rosa). Loc.: Punta de Sabana. Dichogaster sporadonephra n. sp. Colore grigio-giallognolo. Prostomio ‘/,. Setole strettamente geminate: aa = bc; da = circa */, circonferenza. Primo poro dorsale 5/,,. Clitello E 13-20, a cingolo. Area quadrangolare estesa sulla faccia ventrale dei segmenti 17-19, bianchiccia, tumida: in quella due solchi longitudinali collegano fra loro le aperture prostatiche e le aperture maschili di ciascun lato. Le prime sono poste accanto ai fascî ventrali del 17° e del 19°, le maschili sono al 18° nella stessa direzione. Setole peniali munite di scarsa ornatura e di 2 o 3 rughe ravvicinate poco lungi dall’apice libero. Aperture delle spermateche ?/, e 5/,. — Setti 1° ,,-1°/,3 ispessiti. Ventrigli al 6° e 7° segmento. Ghiandole calcifere ai segm. 15, 16, 17. Nefridîì piccoli, cinque paia per segmento, disposti disordi- natamente, o al più in serie parallele ondulate. Due paia di prostate al 17° e 19°, tubulari, ripiegate a zig-zag. Spermateche munite di di- verticolo pluriloculare quasi sessile, e di ampolla ovoide o reniforme. — Lungh. circa 35 mm.; diam. circa 3 mm.; segmenti circa 100. Loc.: Punta de Sabana; Foreste del Rio Lara ; Foreste del Rio Cianati. ibichogaster sp. Di questo Oligochete e del seguente riferirò, nella monografia accen- nata sopra, le descrizioni più che mi fu possibile complete. Loc.: Punta de Sabana. Dichogaster sp. Loc.: Panama. Subfam. Ocneredrilinae. Ocnerodrifus (Ilyogenia) sabanae n. sp. Colore perlaceo. Prostomio '/,. Setole geminate: aa = circa ?/, de? dd poco < !/, circonferenza. Setole ventrali superiori (0) del 17° assenti. Clitello 14-20, a sella. Aperture maschili presso al margine posteriore del 17° in direzione delle setole ventrali superiori (0). Aperture pro- statiche al 17° davanti alle maschili, al centro di due papille coniche. . Aperture delle spermateche all’intersegmento 8/,, circa a metà dell’in- tervallo laterale (bc). Sepimenti tutti sottili. Ghiandole septali pro- tratte fino all’8° segmento. Ventriglio assente. Ghiandole calcifere al 9°. Cuori al 10° e 11°. Testes e padiglioni ai segmenti 10° e 11°; vescicole seminali al 9° e al 12°. Prostate tubulari estese dal 17° al 22° segmento. Atri assenti. Spermateche ovali-sacciformi al 9°. — Lungh. 15 mm.; diam. 0,8; segmenti 65-70. D''A Fam. GLOSSOSCOLECIDAE Subfam. Glossoscolecinae. Periscolex mirus n. gen. n. sp. Anteriormente grigio-violaceo, altrove cenerognolo. Prostomio picco- lissimo, retratto. Setole non in serie longitudinali, in numero grande (20-40) per segmento. Clitello a cingolo 14-22. Aperture maschili all’intersegmento ?°/,,. Nefridiopori sulle linee laterali. Aperture delle spermateche */, in direzione dei nefridiopori. — Primo setto /%,,, ru- dimentale; tutti gli altri sottilissimi. Ventriglio muscoloso anterior- mente al primo setto. Un paio di ghiandole calcifere pure anteriormente a quel setto. Cuori riferibili al 10° e 11°, racchiusi nelle capsule se- minali periesofagee. Queste sono disposte ventralmente davanti e dietro al setto rudimentale ‘°/,,. Un paio di piccole vescicole seminali pende all’avanti dalla parete anteriore delle capsule seminali dell’11°, un se- condo paio di vescicole seminali pende all’indietro della parete poste- riore di quelle medesime capsule allargandosi nei segmenti 12°, 14° e 15°. Spermateche piccole sacciformi. — Lungh. 32 mm.; diam. massimo mm. 2,5; segmenti 200. I Loc.: Foreste del Rio Cianati. Hesperoscolex brachyeystis n. sp. Golore giallo-cenerognolo. Prostomio piccolo e breve. Setole ampia- mente geminate, disposte ovunque in serie parallele (aa = de poco < 2ab; ab poco < cd; dda be; dd quasi = !/, circonferenza. Al clitello setole ven- trali copulatrici. Nefridiopori in direzione delle setole dorsali. Clitello a sella, sui segmenti 14 — !/, 27. Tubercula pubertatis 20-27. Aperture. delle spermateche all’estremo margine posteriore dei segmenti 6°, 79, 8°, in direzione delle setole dorsali. — Sepimenti ‘/,=°/,, fortemente ispessiti e imbutiformi. Otto paia di ghiandole di Morren ai segmenti 7-14, originate ventralmente dall’esofago. Cuori intestinali al 10°, 11°, 12°, Capsule seminali periesofagee al 10° e all’11°. Vescicole seminali all’11° e 12°, quelle dell’11° di mole minore e racchiuse nelle capsule seminali. Spermateche comprese nello spessore della parete del corpo, in forma di tubulo serpeggiante, con fondo cieco dilatato. — Lungh, non inferiore a mm. 135; diam. circa 10 mm.; segmenti ? Loc.: Foreste del Rio Cianati. Giossodrilus parvus n. gen. n. sp. Colore bruno-giallognolo. Prostomio piccolo. Setole distanti, quasi ovunque in serie longitudinali parallele ; sotto al clitello le ventrali inferiori sono disordinate. Alla: regione anteriore: da = ‘| ab; dd circa = ‘/, circonferenza. A metà del corpo: aa > 4 ab. Alla regione caudale: aa =3 ab; dd circa = '/, circonferenza. Setole ventrali infe- riori del 14° e 15° copulatrici. Aperture maschili al 17° segmento dietro. alle setole ventrali superiori (0). Un’apertura femminile impari mediana al 14° segmento. Clitello 15-22, a sella. Aperture delle sper- mateche °/,, in direzione delle setole ventrali superiori (0). — Sepi- menti °/.-"/,, robusti. Un paio di ghiandole calcifere estese nei seg- menti 11° e 12°. Ultimi cuori all’11°. Capsule seminali (? una sola im- pari) all’11° segmento. Vescicole seminali tubulari estese fino nel 14° segmento. Spermateche al 10°, tondeggianti, munite di canale. . Lungh. circa 20 mm.; diam. 1,5-2 mm.; segmenti 120-130. Loc.: Ciman. Gilossoscolex Smitii (1) n. sp. Colore cenerognolo. Prostomio picco!o. Setole strettamente geminate, tutte laterali: «a = 5 dc; da poco < dd. Clitello a cingolo 15-22. A per- ture maschili ‘/,,, in direzione dei fascî ventrali, con atri ghiandolari tumidi. Aperture delle spermateche 3/,, in direzione dei fascì ventrali. — Sepimenti ‘/.-°/,, ispessiti. Un paio di ghiandole calcifere (? ai seg- menti 11° e 12°). Capsula seminale impari all’11°. Vescicole seminali piccole, tondeggianti, al 12°. Spermateche ovali appiattite, provviste di canale. — Lungh. 30 mm.; diam. 1 mm.; segmenti 125. Loc. Punta de Sabana. lv custa Gicssostolex nemoralis n. sp. Colore gialliccio. Prostomio piccolo. Setole geminate: 44 = dd poco <5 be. Clitello a sella 15-22 (23). Aperture maschili '8/,,, munite di atri, in direzione dei fascî ventrali. Aperture delle spermateche all’ inter- segmento */|, nella stessa direzione dei fascì dorsali. — Sepimenti %/,-4°/,, lievemente ispessiti. Un paio di ghiandole calcifere nei segmenti 1l' e 12°. Ultimi cuori all’11°. Capsula seminale impari mediana. all’11°. Vescicole seminali protese dal 12° al 18° segmento. Spermateche ton- deggianti munite di canale. — Lungh. 30-40 mm.; diam. mm. 1-1,83 segmenti circa 130. Loc.: Foreste del Rio Cianati. Glessoscolex crassicauda n. sp. (?P = GI. hondaensis (Michlsn.). Colore grigio-giallognolo. Prostomio cupuliforme. Setole distanti; alla (1) Dedico questa specie al’ distinto drilologo americano prof. FRANK-SMITH dell'Illinois State Laboratory of Natural History. regione an eriore: aa poco <3bc; dd >|, circonferenza; a metà del corpo: aa >3bc; da=4'/, circonferenza; alla regione caudale: aa =?/, de; dd poco ‘| cir- (1) CoGNETTI, L. Gli Oligocheti della Sardegna, in questo Bollettino, vol. XVI-1891, n. 404 (Res italicae III), pag. 12-16. (2) MICHAELSEN, W. Die geographische Verbreitung der Oligochaeten. Fried- linder. Berlino 1903, pag. 69 e 70. (3) L’unico esemplare di questa nuova specie presente nella collezione FESTA, senza dubbio anomalo, ha un unico paio di spermateche dissimmetrico; su di un lato l'apertura è all'intersegmento °, sull’altro al °/,. DEE conferenza. Primo poro dorsale all’intersegmento 5/,. Clitello esteso sui segmenti 12-20. Aperture delle prostate agli estremi di due lievi solchi longitudinali, dritti, estesi dai fasci ventrali del 17° ai fasci ventrali del 19°; a metà di quei solchi trovansi le aperture maschili. Aperture fem - minili un paio, a metà del 14° segmento, internamente alle setole ven- trali. Aperture delle spermateche due paia. Ventrigli muscolosi davanti ai setto 7-8; tre paia di ghiandole calcifere ai segmenti 15-17. Microne- fridi 4(? 5) serie per lato. Un paio di prostate rispettivamente nei seg. menti 17 e 19, piccole, un po’ raggomitolate. Setole peniali di una sola forma, ma di dimensioni diverse: l’apice libero è ricurvo e fatto a cuc- chiaio. Spermateche oblunghe, strozzate a metà, munite di un diverticolo sferico, uniloculare, peduncolato, libero. — Lungh. 55-75 mm.; diam, 2 mm.; segmenti 120-130. . Loc: San José, 1100 m. (Ecuador orientale). Fam. GLOSSOSCOLECIDAE Subfam. Glossoscolecinae, Pontoscolex corethrurus (Fr. Mill. Loc : Valle del rio Santiago (Ecuador orientale); Valle del rio Pèripa (Ecuador occidentale); Vinces (Ecuador occidentale). Thamnodrilus savanicola (Michaelsen.). Loc.: San Josè, 1100 m. (Ecuador orientale); Papallacta, 3100 m. (E- cuador orientale); Ibarra, 2225 m. (Regione interandina); Huaca, 3100 m. (Regione interandina); Tulcan, 2977 m. (Regione interandina); Valle del rio Pèripa, (Ecuador occidentale). Thamnodrilus heterostichon (Schmarda). ?= Th. aberratus (Michaelsen) (1). Loc : Quito, 2850 m. (Rezione interandina); Huaca, 3100 m. (Regione interandina); Tulcan, 2977 m. (Regione interandina); Lloa, 3070 m. (Re- gione interandina). (1) Cfr.: Das Tierreich, « Oligorhaeta » del Dr. MicHaEeLsEN; Friedlinder 1900, pag. 437, «bi lter. — Per questa probabile sinonimia e per quella in- dicata sotto alla specie seguente rimando al lavoro di cui a pag. 4, o Thamnodrilus Iserni (Rosa) = Th. Buchwaldi Michlsn (1). Loc.: Papallacta, 3100 m. (Ecuador orientale); Quito, 2850 m. (Regione interandina). -- Thamnodrilus Benhami, n. sp. Colore giallo cinereo. Prostomio piccolo e breve, retratto. Setole dor- sali e ventrali presenti a partire dal (6°) 7° segmento, OPE stret- tamente geminate ovunque; a metà del corpo aa= 4; de; dd poco < |, circonferenza. Setole ventrali dei segmenti 17-25 copulatrici, più lunghe gGelle normali, ornate di numerosi archi sul tratto distale, e circondate ognuna da una piccola areola papillare. Pori nefridiali in direzione delle. setole dorsali inferiori (c). Clitello a sella, sui segmenti 15-26 (= 12); tubercula pubertatis 20-25, interrotti agl’intersegmenti. Tre paia di aper- ture delle spermateche agli intersegmenti %/,-8/, in direzione delle setole dorsali inferiori (c). Primo dissepimento visibile, ma rudimentale, è il ?/,; i setti 8-11 sono lievemente ispessiti. Otto paia di ghiandole di Morren, ai segmenti 7-14, originate ventralmente dall’esofago. Cuori intestinali al 10° e all’11°, chiusi entro le capsule seminali unitamente alle ghiandole di Morren di quei due segmenti. Due paia di capsule seminali periesc- fagee (2) ai segmenti 10° e 11°, a contorni lisci, non lobate. Due paia di vescicole seminali globose ai segmenti 11 e 12, disposte dorso-lateral- mente all’esofago; quelle dell’11° sono più piccole e racchiuse nelle capsule seminali, quelle del 12° sporgono libere nella cavità celomica. Tre paia di spermateche ai segmenti ? 7, 8, 9 ovoidali, con breve pe- duncolo muscolare. — Lungh. 170 mm; diam, 4-5 mm.; seg. circa 200. Loc.: Valle del rio Santiago (Ecuador orientale). Thamnodrilus ophioides, n. sp. Colore giallognolo o bianchiccio, più oscuro sul dorso. Prostomio di- gitiforme, lungo e sottile. Setole strettamente geminate ovunque, orna- (1) MicHaEeLseNn, W. Neue Oligochaeten und neue Fundorte alt-bekannter. Mitteil. Mus. Hamburg, XIX-1902. (2) Distinguo colla denominazione periesofagee quelle capsule seminali So oltre a racchiudere testes e padiglioni cigliati dei vasi deferenti racchiudono. pure i cuori e le ghiandole di Morren, circondando così il tubo esofageo fino ad incontrarsi (talora a fondersi) sulla linea mediana dorsale. Tale disposi- zione venne segnalata per la prima volta da MicHakLs®N (Zur Kenntnis der Geoscoleciden Siidamerikas, in Zool. Anzeiger, Bd. XXIII, n. 606, p. 53-56) in Thamnodrilus columbianus (Michlsn.). Chiamo invece spaesofagee quelle ca- psule seminali che racchiudono unicamente testes e padiglioni, rimanendo li- mitate ventralmente, e più o meno appiattite. cag T DC mentate; le dorsali presenti a partire dal 5°, le ventrali dal 3° segmento; a metà del corpo aa = 5/s dc; dd poco >!/, circonferenza. Setole ven- trali dei segmenti (18,19) 20-25 (26), e talora anche di qualcuno dei segmenti 5-9, copulatrici, più lunghe delle normali, ornate di archi sul tratto distale, non circondate da areole papillari. Nefridiopori in dire- zione delle setole dorsali inferiori (c). Clitello a sella sui segmenti (14) 15 (16) — 25(= 10 a 12); tubercula pubertatis 20-26, interrotti agl’inter- segmenti. Epidermide dell’intervallo medio ventrale (aa) disposto, dietro al clitello, a formare per ogni segmento una pseudosquama tagliente al- l’indietro. Quattro paia di aperture delle spermateche agl’intersegmenti °le-5/o, in direzione delle setole dorsali (cda). — Dissepimenti tutti sottili, primo visibile è il 6/,, incompleto. Otto paia di ghiandole di Morren ai segmenti 7-14, originate ventralmente dall’esofago. Cuori intestinali al 10° e all’11°, chiusi entro le capsule seminali unitamente alle ghiandole di Morren di quei due segmenti. Due paia di capsule seminali perieso- fagee ai segmenti 10° e 11°, profondamente lobate. Due paia di vescicole seminali tondeggianti, um po’ lobate, ai segmenti 11 e 12, disposte dorso- lateralmente all’esofago ; quelle dell’11° sono più piccole e racchiuse nelle capsule seminali, quelle del 12° sporgono libere nella cavità celomica. Quattro paia di spermateche ai segmenti ?6, 7, 8, 9, oblunghe, schiac- eiate, attenuate in un canale altrettanto lungo, fusiforme, — Lunghezza 100-120 mm.; diametro 5 mm.; segmenti 100-220. Loe.: Valle del rio Santiago (Ecuador orientale); ? Sigsig, 2550 m. (Regione interandina) esemplari giovani. Thammnodrilus nemoralis, n. sp. Colore cenerognolo anteriormente, giallo-bruno sul dorso dietro al cli- tello. Prostomio breve e largo. Setole strettamente geminate ovunque, ornate; le ventrali presenti a partire dal 4° o 5°, le dorsali dal 7° o 8° segmento; a metà del corpo aa pressochè = de dd = '/, circonferenza. Setole ventrali dei segmenti 15-27 copulatrici, talora in parte circondate da un lieve anello papillare. Nefridiopori in direzione delle setole dor- sali superiori (d), o (anteriormente!) in direzione intermedia alle setole dorsali (cd). Clitello a sella sui segmenti 15-26 (27) (= 12 a 13); tubercula pubertatis. (20) 21 — 25 (26), interrotti agl’intersegmenti. Tre paia di aperture delle spermateche agl’intersegmenti 5/,-8/,, in direzione delle setole dorsali inferiori (c). — Dissepimenti 6-10 molto ispessiti. Otto paia di ghiandole di Morren ai segmenti 7-14, originate ventralmente dall’e- sofago, talune munite di una strozzatura presso l’apice libero. Cuori in- testinali al. 10°, 11° (chiusi entro alle capsule seminali unitamente alle ghiandole di Morren di quei due segmenti), e al 12°: questi ultimi esili, e liberi nella cavità celomica, Due paia di capsule seminali periesofiugee ag = ai segmenti 10° e 11°, a superficie liscia, non lobata. Due paia di vescicole seminali, non. lobate, ai segmenti 11 e 12, disposte dorsalmente all’esofago, quelle dell’11° sono più piccole e racchiuse entro le capsule seminali, quelle del 12° sporgono libere nella cavità celomica. Tre paia di sperma- teche ai segmenti 7, 8, 9, sacciformi, sessili. — Lunghezza 110-170 mm.; diametro mass. 8 mm.; segmenti 220. Loc.: Valle del rio Zamora (Ecuador orientale); Valle del rio Santiago (Ecuador orientale). Thamnodrilus micrurus (1) n. sp. Colore bruno-violaceo dorsalmente, giallognolo ventralmente. Prostomio piccolo e breve. Setole strettamente geminate ovunque, ornate, le ventrali presenti a partire dal 4° o 5°, le dorsali dal 5°-7° segmento; a metà del corpo aa pressochè = de; dd pressochè = 4/, circonferenza. Setole ven- trali dei segmenti 15-25 copulatrici. Nefridiopori in una direzione inter- media alle due serie di setole dorsali (c e d). Clitello a sella sui segmenti 15-26 (= 12), tubercula pubertatatis ‘|, 20-4/, 25, interrotti agl’interseg- menti. Quattro paia di aperture delle spermateche agl’intersegmenti °/;-5/9; in direzione delle setole dorsali. — Primo dissepimento visibile */,, me- diocremente ispessito al pari dei seguenti °/,0-4°|,3. Otto paia di ghiandole di Morren ai segmenti 7-14, originate ventralmente dal!’esofago, tutte munite, all'apice libero, di un prolungamento digitiforme. Cuori intesti- nali al 10°, 11° (chiusi entro le capsule seminali unitamente alle ghian- dole di Morren di quei due segmenti), e 12°: questi ultimi esili e liberi nella cavità celomica. Due paia di capsule seminali periesofagee ai seg- menti 10° e 11°, a superficie liscia non lobata. Due paia di vescicole seminali, non lobate, ai segmenti 11° e 12°, appiattite contro i setti ‘,, e 4/,; cui sono attaccate; sono disposte dorso-lateralmente all’esofago, quelle dell’11° di mole minore e racchiuse entro alle capsule seminali, quelle del 12° sporgenti libere nella cavità celomica. Quattro paia di spermateche ai segmenti ? 6, ? 7, 28,9, clavate, compresse lateralmente. — Lunghezza 100-120 mm.; diametro 6-7 mm.; segmenti 180-200. Loc.: Valle del rio Zamora (Ecuador orientale); Cuenca, 2580 m. (Re- gione interandina); Sigsig ? var., 2550 m. (Regione interandina); Caîiar, 3176 m. (Regione interandina); Paredones ? var., 4042 m. (Regione andina). Thamnodrilus Beddardi, n. sp. Colore cenerognolo. Prostomio piccolo, retratto. Setole strettamente. geminate ovunque, ornate; le ventrali presenti a partire dal 5°, le dorsali (1) In molti esemplari è nettamente distinta una regione caudale caratte» rizzata dal diametro esiguo e da un forte ravvicinamento dei segmenti. gi dal 6° o 7° segmento; davanti al clitello aa > 2 dc; dd alquanto > ‘/, circonferenza; a metà del corpo aa < de; dd < '|, circonferenza. Setole ventrali dei segmenti 16-26 copulatrici, così pure le dorsali dei segmenti (6) 7-10. Nefridiopori ai segmenti 3-14 dorsalmente alla serie di setole dorsali superiori (d), in seguito in direzione di quelle setole. Clitello a sella sui segmenti 15.16-27.28 (= 12 o 13); tubercula pubertatis 20.21- 26.27.28, interrotti agl’intersegmenti. Quattro paia di aperture delle spermateche all'estremo margine posteriore dei segmenti 5-8 nella stessa direzione dei nefridiopori. — Dissepimenti 5/,-9/,, molto ispessiti; 1°/,3-14/,; mediocremente ispessiti. Otto paia di ghiandole di Morren ai segmenti 7-14, originate ventralmente dall’esofago, munite di appendice apicale. Cuori intestinali al 10°, 11° (chiusi entro alle capsule seminali unitamente alle ghiandole di Morren di quei due segmenti) e 12°: questi ultimi esili e liberi nella cavità celomica. Due paia di capsule seminali periesofagee ai segmenti 10° e 11°, a superficie liscia non lobata. Due paia di vescicole seminali, a superficie molto mamillonare, ai segmenti 11° e 12°: quelle del primo paio sono piccole, disposte lateralmente all’esofago, e racchiuse entro alle capsule seminali, quelle del 12° disposte dorso-lateralmente all’esofago e sporgenti libere nella cavità celomica. Quattro paia di sper- mateche comprese nello strato muscolare della parte del corpo. — Lun- ghezza massima 450 mm.; diametro massimo 11 mm.; segmenti circa 200. Loc.: Valle del rio Santiago (Ecuador orientale). Thamnodrilus tuberculatus, n. sp.. Colore giallognolo. Prostomio piccolissimo, retratto. Setole dorsali e ventrali presenti a partire dal 3° segmento, ornate: fino all’8° stretta- mente, in seguito lassamente geminate; a metà del corpo aa >dc >ab >Cd; da >|, circonferenza. Setole ventrali dei segmenti clitelliani in parte copulatrici e circondate da papille bianche rigonfie. Nefridiopori in di- rezione delle setole dursali superiori (d). Clitello a sella sui segmenti 18-25. 4/,26(=808e ‘/,); tubercula pubertatis ai segmenti 21-24, molto sporgenti, non interrotti agli intersegmenti. Tre paia di aperture delle spermateche agl’intersegmenti %/,-#/3, nella stessa direzione dei nefridio- pori. — Dissepimenti ‘[,-i9/,, molto robusti. Otto paia di ghiandole di Morren ai segmenti 7-14, originate ventralmente dall’esofago, munite di appendice apicale lunga, moniliforme. Cuori intestinali al 10°, 11° (chiusi entro alle capsule seminali unitamente alle ghiandole di Morren di quei due segmenti), e 12°: questi ultimi esili e liberi nella cavità ‘celomica. Due paia di capsule seminali periesofagee ai segmenti 10° e 11°, a superficie liscia, non lobata. Due paia di vescicole seminali me- diocri, subglobose, disposte dorso-lateralmente all’esofago, ai segmenti 11° e 12°: quelle del primo paio racchitise entro alle capsule seminali, - ah quelle del 12° sporgenti libere nella cavità celomica. Tre paia di sper- mateche ai segmenti 7,8, 9, sacciformi, appiattiti e munite di un canale pure appiattito, lungo circa quanto una volta e mezzo la spermateca. — Lunghezza 50-90 mm.; diametro 4-6 mm.; segmenti 87. Loc.: Valle del rio Santiago (Ecuador orientale). Thammnodrilus magnus, n. sp. Colore giallo-bruniccio. Prostomio largo e breve. Setole strettamente geminate ovunque, ornate; le ventrali presenti a partire dal 7°, le dor- sali dal 7° o 8° segmento; dietro al clitello qa = de; dd poco > if; circon- ferenza. Setole ventrali dei segmenti 16-26 copulatrici; a questi segmenti ogni fascio ventrale è circondato da una papilla bianchiccia, rilevata. Nefridiopori ai segmenti 3-12 alquanto dorsalmente alla serie di setole dorsali superiori (4), in seguito quasi in direzione di quelle setole. Clitello a sella sui segmenti 15.16-26.27 (= 12); tubercula pubertatis 20-26, in- terrotti agl’intersegmenti. Quattro paia di aperture delle spermateche agl’intersegmenti */;-5/,, un po’ dorsalmente alla linea dai nefridiopori. — Dissepimenti 6/.-*/, fortemente ispessiti, *#/,.-4?/|,;} un po’ ispessiti. Otto paia di ghiandole di Morren ai segmenti 7-14, originate ventralmente dall’esofago, munite di breve capocchia apicale. Cuori intestinali al 10° e 11°, chiusi entro alle capsule seminali unitamente alle ghiandole di Morren di quei due segmenti. Due paia di capsule seminali periesofagee ai segmenti 10° e 11°, a superficie liscia, non lobata. Due paia di ve- scicole seminali mediocri, non lvbate, disposte dorsalmente al tubo eso- fageo, ai segmenti 11° e 12°: quelle dei priino paio racchiuse entro alle. capsule seminali, quelle del 12° sporgenti libere nella cavità celomica. Quattro paia di piccole spermateche sacciformi, sessili, appiattite, ai segmenti 6,7, 8,9. — Lungh. circa 300 mm.; diam. massimo 17 mm.; segmenti circa 220. Loc.: Quito, 2850 m. (Regione interandina). Thamnodrilus acanthinurus, n. sp., forma typica. Colore giallo-bruno, dorsalmente più oscuro. Prostomio mediocre, allungato. Setole ventrali e dorsali presenti a partire dal 3° segmento, ornate, strettamente geminate ovunque, più nel terzo anteriore del COrpo che altrove: a metà del corpo at quasi = de; dd <'/, circonferenza. A taluni fasci ventrali sottoclitelliani le setole sono copulatrici, e in parte abbracciati da papille; sono pure copulatrici le setole ventrali dei segmenti 7°, 8°, 9°. Dietro al clite!lo le setole hanno la punta libera ri- piegata a gancio, e sulla coda sono molto sporgenti. Nefridiopori in direzione delle setole dorsali superiori (d). Clitello a sella sui segmenti. 15-26(= 12): tuborcula pubertilis 20-24 uniformemente sporgenti, in- ai RE terrotti agl’intersegmenti. Tre paia di aperture delle spermateche agli intersegmenti °/,-8/;, in direzione delle setole dorsali. Dissepimenti °/,-42/,, mediocremente ispessiti, In grado decrescente. Otto paia di ghiandole di Morren ai segmenti 7-14, originate ventralmente dall’esofago, munite di breve appendice apicale. Cuori intestinali al ‘10°, 11° (chiusi entro alle capsule seminali unitamente alle ghiandole di Morren di quei due seg- menti), e 12°: questi ultimi esili e liberi nella cavità celomica. Due paia di capsule seminali periesofagee ai segmenti 10° e 11°, non lobate. Due paia di vescicole seminali reniformi, disposte dorsalmente all’esofago, ai segmenti 11° e 12°; quelle del primo paio di mole minore e racchiuse entro alle capsule seminali, quelle del 12° sporgenti libere nella cavità celomica. Tre paia di erimal aglio ai segmenti 7, 8,9, con ampolla ovale, poco allungata, compressa, continuata in un canale lungo e sot- tilei — Lunghezza 70-150 mm.; diametro 5-6,5 mm.; segmenti 120-190. Loc.: Gualaquiza, 800 m. (Ecuador orientale); Valle del rio Zamora, (Ecuador orientale); Valle dei rio Santiago (Ecuador orientale); S. Josè, 1100 m. (Ecuador orientale); Sigsig, 2550 m. (Regione interandina); Ibarra, 2225 m. (Regione interandina) (juv.). Thamnodrilus acanthinurus Cognetti forma hetherophyma n. forma. Del tutto simile alla forma Yypîca tranne nei tubercula pubertatis che in questa forma, pur essendo estesi sui segmenti 20-24, sono più spor- genti al 20°, 22°, 24° che agli altri. CORR | Loc.: Valle del rio Santiago (Ecuador orientale). Thamnodrilus agricola, n. sp. Colore giallo-cenerognolo. Prostomio piccolo e breve. Setole ventrali e dorsali presenti a partire dal 4° segmento, ornate, strettamente gemi- nate ovunque: a metà del corpo aa poco > de; dd poco < i|, circon- ferenza. Taluni fascî ventrali sottoclitelliani portano setole copulatrici. Nefridiopori in direzione delle setole dorsali inferiori (c). Clitello rigonfio, a sella, sui segmenti 15-24 (= 10); tubercula pubertatis 20-26, interrotti agl’intersegmenti. Quattro paia di aperture delle spermateche agl’inter- segmenti 5/;-#/, in direzione delle setole dorsali. — Primo dissepimento Visibile .?/,, sottile; dissepimenti ‘°,,-5/,; lievemente ispessiti. Otto paia di' ghiandole ‘di Morren ai segmenti 7-14, originate ventralmente dall’e- sofago. Cuori intestinali al 10°, 11°, e alora al 12°, liberi tutti nella cavità celomica. Due paia di capsule seminali ipoesofagee ai segmenti 10° e 11°, a superficie liscia non lobata. Due paia di vescicole seminali roniforni; a superficie un-po” imummillonare, disposte letoralmonte alle — 12 — sofago, ai segmenti 11° e 12°, sporgenti libere nella cavità celomica. Quattro paia di spermateche ai segmenti ? 6, ? 7, ? 8, ?9, con ampolla obovata e peduncolo di varia lunghezza. — Lunghezza 73 mm.; diametro mm. 4,5; segmenti 136. Loc.: Quito, 2850 m. (Regione interandina). Thamnodrilus vaiidus, n. sp. Colore giallognolo. Prostomio breve, cupoliforme. Setole ventrali e dorsali presenti a partire circa dall’8° segmento, ornate, strettamente geminate ovunque: a metà del corpo aa > de; dda !|, circonferenza. Alcuni fasci ventrali sottoclitelliani portano. setole copulatrici. Nefridiopori in direzione delle setole dorsali. Clitello a sella, sui segmenti 15-25.26 (= 11 o 12); tubercula pubertatis 20-‘, 25, interrotti agl’intersegmenti. Tre paia di aperture delle spermateche agli intersegmenti °/.-5|,, in direzione delle setole dorsali. — Dissepimenti tutti sottili, primo visibile */,. Otto paia di ghiandole di Morren ai seg- menti 7-14, originate ventralmente dall’esofago, munite di breve appen- dice apicale digitiforme. Cuori intestinali al 10°, 11° e 12°, liberi tutti nella cavità celomica, quelli del 12° sottilissimi. Due paia di capsule seminali ipoesofagee ai segmenti 10° e 11°. Due paia di vescicole seminali ai segmenti 11° e 12°, voluminose, oblunghe, a superficie liscia, non gia lobata, sporgenti libere nella cavità celomica. Tre paia di spermateche ai segmenti 7°, 8°, 9°, voluminose, ovali-allungate, munite di un breve e stretto canale. — Lungh. 93 mm.; diametro mm. 3,5; segmenti 106. Loc.: Valle del rio Santiago (Ecuador orientale). Thamnodrilus tutis, n. sp. Colore bruno o gialliccio. Prostomio breve. Setole ventrali presenti a partire dal 6° segmento, dorsali dal 7°, ornate, strettamente geminate ovunque: a metà del corpo aa < de; dd poco < !/, circonferenza. Le setole ventrali ai segmenti 18-25 sono copulatrici, circondate ognuna da una papilla. Nefridiopori in direzione delle setole dorsali inferiori (c). Clitello a sella, sui segmenti 15-25 (= 11); tubercula pubertatis 20-?%,,, interrotti agl’intersegmenti. Tre paia di aperture delle spermateche agli intersegmenti ‘/,-5|,, in direzicne delle setole dorsali. — Primo dissepi- mento nettamente visibile *|,, lievemente ispessito. Otto paia di ghian- dole di Morren ai segmenti 7-14, originate ventralmente dall’esofago, munite di breve appendice apicale. Cuori intestinali al 10°, 11° e 12°, liberi tutti nella cavità celomica, quelli del 12° sottili. Due paia di capsule seminali ipoesofagee ai segmenti 10° e 11°. Due paia di vescicole semi- nali grosse ai segmenti 11° e 12°, ob'unghe, a parete liscia, non lobata, sporgenti libere nella cavità celomica. Tre paia di spermateche ai seg- menti ? 7°, ? 8°, 9°, oblunghe munite di breve e grosso canale a parete robusta. — Lungh. 110-175 mm.; diam. massimo 4 mm.; seg. 112-213. Loc :: Valle del rio Santiago (Ecuador orientale). Thamnodrilus rigeophîlus n. sp. Colore gialliccio. Prostomio largo e breve. Setole ventrali e dorsali presenti a partire dal 3°-5° segmento, ornate, strettamente geminate ovunque: a metà del corpo aa < de; da quasi = ‘/, circonferenza. Le setole ventrali a qualcuno dei sewmenti clitelliani e di quelli che s’al- ternano con le aperture delle spermateche sono copnlatrici. I nefridio- pori sono su una linea intermedia alle due serie di setole dorsali. Clitello a sella, sui segmenti 15-25.26 (= 11 o 12); tubercula pubertatis 20-25.26;. interrotti agl’intersegmenti. Quattro paia di aperture delle spermateche agl’intersegmenti °/;-5/,, in direzione delle setole dorsali. — Primo dissepimento 4/3, sottile, inserito alla parete del corpo in corri. ‘ spondenza dell’intersegmento °4/,;. Otto paia di ghiandole di Morren ai segmenti 7-14, originate ventralinente dall’esofago, munite di appendice apicale mal distinta. Cuori intestinali al 10° e 11°, liberi nella cavità | celomica. Due paia di capsule seminali ipoesofagee, appiattite, verosi- milmente al 10° e 11°, quelle di destra a diretto contatto (? comunicanti) = "hi — con quelle di sinistra; le anteriori contraggono aderenze (? comunicano) con le posteriori. Dne paia di vescicole seminali verosimilmente alP’11° e 12°, grosse a superficie mammillonare, compresse contro l’esofago. Quattro paia di spermateche ai segmenti ®6, 27, ?8, 29, ovali-allungate, quasi sessili. — Lungh. 70-80 mm.; diam. 45 mm.; segmenti circa 140. Loc.: Paredones, 4042 m. (Regione interandina). Thamnodrilus euzonus, n. sp. Colore sul dorso grigio- violaceo, altrove gialliccio. Prostomio medio- cremente allungato. Setole ventrali e dorsali presenti a partire dal 4° segmento, ornate, strettamente geminate ovunque, sopratutto ai segmenti clitelliani e postelitelliani: a metà del corpo aa > dc; dd quasi = 4/, cir- conferenza. Quasi tutti i fasci ventrali sottoclitelliani portano setole co- pulatrici. Nefridiopori in direzione delle setole dorsali. Clitello a sella, sui segmenti 15-24(= 10); tubercula pubertatis 19-4/, 24, interrotti agli intersegmenti. Tre paia di aperture delle spermateche agl’intersegmenti €[,-8/s, in direzione delle setole dorsali. — Primo dissepimento °/,; lie- vemente inspessito. Otto paia di ghiandole di Morren ai segmenti 7-14, originate ventralmente dall’esofago, munite talvolta di appendice apicale. Cuori intestinali al 10° e 11°, liberi nella cavità celomica. Due paia di capsule seminali ipoesofagee al 10° e 11°. Due paia di vescicole seminali all’11° e 12°, voluminose, reniformi, avvolgenti l’esofago, appiattite contro i setti ‘°/,, e 44/,,, a superficie liscia. Tre paia di spermateche ai segmenti ?7,?8, 29 oblunghe, rigonfie, continuate in un canale più o meno al- lungato, un po’ rigonfio specialmente presso l'apertura all’esterno. — Lunghezza 80-100 mm.; diametro 5-6 mm.; segmenti circa 140. Loc.: Papallacta, 3100 m. (Regione orientale); El troje Huaca, 3100 m. (Regione interandina); Ibarra, 2225 m. (Regione interandina); Tulcan, 2977 m. (Regione interandina); Vallevicioso 3500 m. (Regione andina). Thamnodrilus agilis, n. sp. Colore sul dorso spiccatamente violaceo, bianchiccio agl’intersegmenti; sul ventre bianco. Prostomio breve, con un solco verticale all'apice. Setole ventrali presenti a partire dal 4° o 5° segmento, dorsali dal 12-15, ornate, strettamente geminate ovunque: a metà del corpo aa < bc; da <.!/, circonferenza. Setole ventrali dei segmenti 19-25. co- pulatrici. Nefrkliopori in direzione delle setole dorsali. Clitello?; tu- bercula pubertatis 21-25, interrotti agli intersegmenti. Tre paia di aperture delle spermateche agli intersegmentì %/,-5/,, in direzione dei nefrid'oporî. — Dissepimenti 5/,-°/,, mediocremente ispessiti. Otto paia’ di ghiandole di Morren ai segmenti 7-14, originate ventralmente dail’esofago, Serg munite di appendice apicale ben distinta. Cuori intestinali al 10°, 11° e 12°, liberi nella cavità celomica, quelli del 12° mediocri, i rimanenti assai grossi. Due paia di capsule seminali ipoesofagee al 10° e 11°, pic- cole. Due paia di vescicole seminali all’11° e 12°, mediocri, turgide,. a superficie liscia, disposte dorso-lateralmeute all’esofago. Tre paia di spermateche ai segmenti 7°, 8°, 9°, di forma allungata con strozzatura a metà. — Lunghezza 250 mm.; diametro massimo 5 mm.; segmenti 280. Loc.: Valle del rio Peripa (Ecuador occidentale). Aptodriflus excelsus, n. gen., n. sp. lolore giallo-cenerognolo. Prostomio largo e breve. Setole ventrali presenti a partire dal 3° segmento, dorsali dal 5°, ornate, strettamente geminate ovunque: a metà del corpo aa > de; da >'|, circonferenza: Le setole sia ventrali che dorsali dei segmenti 6-11 sono tutte o in parte copulatrici, quelle ventrali circondate ognuna da un anello ghiandolare. Ai segmenti 12-22 ciascun fascio ventrale è abbracciato da una papilla allargata; alla regione caudale le setole hanno la punta libera ripiegata a gancio. Nefridiopori in direzione delle setole dorsali superiori (d). Cli- tello a sella, sui segmenti 14.15-23 (= 9 o 10); tubercula pubertatis 20-23, interrotti agl’intersegmenti. Tre paia di apertura delle spermaleche agli intersegmenti °|,-*|,, in direzione delle setole dorsali. — Dissepimenti 6/,-44/,, fortemente ispessiti. Cinque paia di ghiandole di Morren ai seg- menti 10-14, originate ventralmente dall’esofago. Cuori intestinali al 10° e 11°, liberi nella cavità celomica. Due paia di capsule seminali ipoeso- fagee ai segmenti 10° e 11°. Due paia di vescicole seminali ai segmenti 11° e 12°, voluminose, slargate, compresse, a superficie liscia, sporgenti libere nella cavità celomica. Tre paia di spermateche ai segmenti 7°, 8°, 9°, con ampolla clavata, oblunga, continuantesi in un canale alquanto più lungo. — Lungh. 95-190 mm.; diametro massimo 10 mm.; segmenti 100-156. i I Loc.: Cuenca, 2580 m. (Regione interandina); Gualaceo, 2320 m. (Re- gione interandina); Paredones, 4042 m. (Regione andina). Aptodrilus Festae, n. sp. Colore bruno-violaceo sul dorso, bianchiccio alla regione ventrale, eccettuato l’ intervallo medio (aa) che è bruno-verdognolo; gli inter- segmenti sono dovunque bianchicci. Prostomio mediocre digitiforme. Se- tole ventrali presenti a partire dal 4° segmento, dorsali dal 6°, ornate, strettamente geminate ovunque: a metà del corpo aa = ‘/, de; da >|, circonferenza. Al 7° segmento la geminazione è meno marcata e le setole ventrali sono copulatrici, circondate ognuna da una lieve papilla anellare. nie = Nefridiopori in direzione delle setole dorsali. Clitello a sella, sui segmenti 15-‘/, 23 (=84/); tubercula pubertatis ‘|, 20-4/,25, non interrotti agl’in- tersegmenti. Tre paia di aperture delle spermateche agl’intersegmenti "ls-°/1o, in direzione delle setole dorsali. — Primo dissepimento visibile ls, ispessito lievemente al pari del °/,,, tutti gli altri sottili; i setti preclitelliani hanno l’inserzione alla parete del corpo più o meno spo- stata all'indietro. Cinque paia di ghiandole di Morren ai segmenti. 10-14, originate latero-ventralmente dall’esofago e dirette verso la linea mediana ventrale. Cuori intestinali al 10° e 11°, liberi nella cavità celomica. Due paia di capsule seminali ipoesofagee ai segmenti 10° e 11°. Due paia di vescicole seminali ai segmenti 11° e 12°, molto voluminose, quelle dell’11° contenute in questo segmento, quelle del 12° protratte attraverso i setti 1°/,3 fino nel 15° segmento: sporgono libere nella cavità celomica. Tre paia di spermateche ai segmenti 28°, 2 99, ? 10°, ovali-allungate, breve- mente peduncolate. — Lunghezza 110 mm.; diam. 5 mm.; segmenti 111, Loc.: Foreste del rio Peripa (Regione occidentale). Aptodrilus ruvidus, n. sp. Colore giallo-bruniccio. Prostomio piccolo. Setole ventrali presenti a partire dal 3° segmento, dorsali dal 4°, ornate, assai strettamente ge- minate davanti al clitello, un po’ meno altrove: a metà del corpo aa = 2bc=6 ab; da>!|, circonferenza (alla regione caudale aa = ‘/, bc = 2ab; da=4'|, circonferenza). Alla regione media e posteriore le setole hanno la punta distale incurvata a gancio. Le ventrali dei segmenti 7-10 sono copulatrici. Nefridiopori in direzione delle setole dorsali superiori (d). Clitello a sella, sui segmenti 15-22.23 (=38 o 9); tubercula pubertatis 19-23, interrotti agl’intersegmenti. — Dissepimenti $/,-4°/,, mediocremente ispessiti. Cinque paia di ghiandole di Morren ai segmenti 10-14, originate ventralmente dall’esofago e dirette dorsalmente, munite di capocchia apicale mal distinta. Cuori intestinali ai segmenti 10° e 11°. Due paia di capsule seminali ipoesofagee ai segmenti 10° e 11°. Due paia di vescicole seminali all’11° e 12°, reniformi, a superficie liscia, quelle del 12° di mole maggiore e abbraccianti l’esofago latero-dorsalmente. Spermateche as- senti. — Lunghezza 50 mm.; diametro 5-6 mm.; segmenti circa 100. Loc.: Tulcan, 2977 m. (Regione interandina). Glossoscolex exeelsus, n. sp. Colore grigio-cenere. Setole presenti a partire dal 3° segmento, stret- tamente geminate ovunque; a metà del corpo aa >4 bc; dda aa = 206; (1) L’unico esemplare presente nella collezione FESTA è rotto in due pezzi, ma probabilmente intero. Lore A at da >|, circonferenza). Clitello esteso sui segmenti 15.16-22.23 (=8 o 9); tubercula pubertatis non visibili all’esterno. Aperture maschili ‘°/29, poco esternamente alla linea occupata dalle setole ventrali superiori (0); due paia di aperture delle spermateche ?/, e */, nella stessa direzione. — Dissepimenti %/,-°/,, alquanto ispessiti, Un paio di ghiandole di Morren, peluncolate, obovate, originate dorsalmente dall’esofago nell’11° seemento e protese all'indietro e in basso nel 12°. Due paia di testes ai segmenti 10° e 11°, non avvolti da capsule seminali; due paia di vescicole semi- nali ai segmenti 11° e 12°, piccole. Due paia di spermateche ail’8° e 9°, clavate, continuate in un canale più 0 meno lungo. — Lungh. 30 mm.; diametro 1,5 mm.; segmenti circa 100. Loc.: Gualaquiza, 800 m. (Rezione orientale). Fam. LUMBRICIDAE Helodrilus (Allolobophora) caliginosus (Sav.) subsp. trapezoides (Ant. Dugès). Loc.: Quito, 2850 m. (Regione interandina); Tulcan, 2977 m. (Regione interandina); La Concepcion, 1400 m. (Regione interandina). ua Foytssa dn: va a "il VENA 3 min (i LIL " Make 74 i 3) iù VII IT A iene a Te A ì DI 4 Ù Ad IAU a . pi >” È ì SA _ xi \ 7 ‘ i s ; ui ii I Ò ì A ll i HI ESS È 3 * di: E Ù È : i DI So) Pagni - p O i N 9 4 / tl bi TRS nd dI é ul x Va Ù do i \L Di b) ì i vo i x y n K i . fi r : ' SS, ì MPLS È x d H (i \ Ù b è ta L x - 4 D £ & Ù Di Ul x è 5 UP ua | ® d 4 È ì U & x — va ' è 490 - Tip. P. Gerbone, via Gaudenzio Fer rari. :. - Torino. BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino «Ni 2953 pubblicato il 15 Maggio 1897 Vor. Xil Viaggio del Dr. Enrico Festa nella Repubblica dell'Ecuador e regioni vicine. JUGk, Prof. LORENZO CAMERANO GORDII Fra le importanti e ricche raccolte zoologiche fatte dal dott. E. Festa nella sua esplorazione scientifica dell'Ecuador ed inviate generosamente in dono al Museo Zoologico di Torino vi sono pure parecchi esemplari di Gordii i quali appartengono alle specie sotto indicate. Una di queste è nuova per la scienza; le altre sono per varii rispetti assai interessanti poichè ì Gordii dell'Ecuador erano fino ad oggi quasi interamente sco- nosciuti. Gordius obesus Camer. Notes from the Leyden Museum v. XVII. 1895. Io descrissi questa specie, nell’opera sopracitata, sopra un esemplare portante scritto come indicazione di località senz'altro « Hollande » non senza avere qualche dubbio sulla esattezza della località stessa, Il dott. Festa ha raccolto tre esemplari di Gordii maschi che pei caratteri dello strato cuticolare esterno, dell’estremità posteriore del corpo, per le pro- porzioni del corpo e per la colorazione si debbono riferire al G. obesus. Maschio della Valle del Santiago lungh. m. 0,260 — largh. m. 0,001 » » » » » » 0,640 — Dix 0001 » di Gualaquiza » > Ml >. ‘(0,001 Questi esemplari hanno già dato opera alla riproduzione. Gli Indigeni Ivaros danno ad essi il nome di Panghi. (Nota manoscritta del dott. E. Festa). Chordodes Bouvieri Villot. Ann. Sc. Nat. 1886. p. 316. Riferisco a questa specie due esemplari raccolti dal dott. Festa a Gualaquiza. femmina lungh. m. 0,280 — largh. m. 0,0015 » » » 0,360 — » >» 0,002 I caratteri dello strato cuticolare esterno e quelli della colorazione corrispondono al tutto a quelli dell’esemplare sul quale il Villot de- scrisse la specie, ma del quale è ignota la provenienza. Chordodes Festae nov. spec. Parecchi esemplari maschi di Cuenca. Lungh. m. 0,120 — Largh. m. 0,0007 » » 0,095 — » » 0,0005 La forma generale del corpo è quella che si suole trovare nelle specie del genere Chordodes. L’estremità posteriore ha il solco posteloacale longitudinale poco spiccato, ed è come leggermente bifida all’apice. L’apertura cloacale è ventrale ed è collocata a un po’ meno di mezzo millimetro di distanza dall’apice del corpo. Il colore è bruno più o meno scuro od anche nero. Lo strato cuticolare esterno è coperto da areole molto ravvicinate fra loro, di due sorta. 1. areole a contorno poligonale irregolare, poco elevate, di color chiaro con una pozione mediana più o meno rifran- gente. 2. areole a contorno grossolanamente ovale o rotondo di color più scuro, notevolmente più elevate delle prime con una parte mediana più chiara e coll’orlo superiore coronato da corti e fini prolungamenti rifrangenti. Queste areole si riuniscono di tratto in tratto in gruppi di 25 0 30 intorno a due di esse che portano fra loro un prolungamento rifrangente, oppure si trovano isolate o riunite in gruppi di due o tre fra le areole della prima sorta. Qua e là fra le areole più chiare spor- gono dei prolungamenti rifrangenti, alcuni assai grandi e fatti come spine un po’ ricurve e altri più piccoli quasi cilindrici. Il diametro massimo delle areole è in media 12 micromillimetri; i prolungamenti rifrangenti spiniformi misurano alla base un diametro di circa 4 micromillimetri. 11044 - Tip. Lecco, Gerbone & Delleani - Torino BOLLETTINO Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino N. 35322 pubblicato il 8 Agosto 1898 Vor. XIII Viaggio del Dr. Enrico Festa nell’Ecuador e regioni vicine, IX. Dott. ALFREDO BORELLI. Planarie d’acqua dolce. Fra le numerose raccolte zoologiche fatte dal Dott. Enrico Festa durante il suo viaggio nell’Ecuador, havvi un certo numero di esem- plari di planarie d’acqua dolce. Benchè questa raccolta non contenga che una sola specie, la quale è nuova per la scienza, tuttavia essa riesce oltremodo interessante, perchè le planarie d’acqua dolce di quella regione sono ancora completamente sconosciute. Gli esemplari raccolti dal Dott. Festa provengono dalle seguenti loca- lità, situate tutte sul versante occidentale delle Ande. Lago di Culebrillas (provincia di Azua), 3900 metri circa — Dintorni di Cuenca, 2580 metri — Canar, 3176 metri — Lago di Yaguarcocha (provincia di Ibara), 2253 metri — Tulcan, 2977 metri. In tutte queste località, gli animali strisciavano sul fondo di ruscelli di acqua corrente e limpidissima proveniente da sorgenti, o si trovavano attaccati alla superficie inferiore delle pietre sommerse nell’ acqua di quei ruscelli o di laghi alpini. Planaria Festae nov. sp. Questa planaria è di forma poco snella, quasi ovale, colla superficie superiore del corpo leggermente convessa; tanto l’estremità anteriore quanto l’estremità posteriore sono arrotondate. Alcuni esemplari hanno una forma piuttosto lanceolata. La maggior parte degli esempiari hanno una lunghezza di 12 a 14 millimetri ed una larghezza di 3 millimetri a 3 millimetri e mezzo; TO alcuni però sono di mole più notevole; il più grande raggiunge le dimensioni di 22 millimetri di lunghezza su 5 millimetri e mezzo di larghezza. La larghezza è misurata all'altezza della faringe, cioè verso la metà della lunghezza del corpo, dove essa è maggiore. La parte anteriore del corpo il cosidetto capo, piuttosto sviluppato, è di forma triangolare coi lati del triangolo convessi in fuori e l’estre- mità arrotondata. Alla base del triangolo stanno due appendici o ten- tacoli ì quali, negli individui conservati nell’alcool, si manifestano con una sporgenza chiara, arrotondata, più o meno evidente a secondo del grado di contrazione dei diversi individui. Gli occhi sono situati al disopra dei tentacoli, per modo che una linea retta la quale unisse i punti d’inserzione dei margini superiori dei tentacoli toccherebbe la loro base. La distanza fra di loro è di poco superiore al terzo di questa linea, cosicchè essi distano fra di loro poco più di quanto distano dai margini del capo. Essi sono rappresentati da due macchie nere reniformi, colla convessità poco pronunciata, situate circa alla metà del lato interno di due grosse macchie bianche ovali, di cui l’orlo esterno in alcuni individui è irregolare, come frastagliato. Il colore fondamentale dell'animale. è grigio bruno, più o meno oscuro nei diversi individui a secondo della quantità di pigmento. In alcuni individui, il pigmento è così abbondante da renderli bruni oscuri, quasi neri, ad eccezione dei margini del corpo e dei tentacoli i quali. sono molto più chiari. In questi individui, il pigmento penetra profondamente nei tessuti del corpo e s'incontra talvelta, non solo nella guaina della faringe, ma nella faringe stessa e nella parte posteriore del pene. In altri invece la superficie superiore del corpo, ad eccezione dei margini e dei tentacoli che sono più chiari, è di un colore grigio bruno chiaro uniforme e presenta una linea mediana oscura quasi nera, che partendo dal disotto delle macchie oculari si prolunga sino all'estremità posteriore, ed un’altra striscia dello stesso colore la quale contorna internamente i margini chiari del corpo, facendosi più evidente nella estremità ante- riore pel maggiore addensamento del pigmento. La superficie .inferiore è leggermente più chiara negli individui più oscuri, mentre negli indi- vidui più chiari essa difetta quasi interamente di pigmento. Nel suo terzo posteriore si trovano le aperture orale e genitale. La prima è rap- presentata da un poro rotondo, visibilissimo ad occhio nudo il quale non sì trova all’estremità posteriore della guaina della faringe ma un poco più all’insù. Il poro genitale molto più piccolo è invece appena visibile ad occhio nudo, ma la sua presenza è indicata da una macchia chiaris- sima, quasi bianca, che spicca sul fondo più oscuro della superficie in- feriore. Nella maggior parte degli esemplari, il poro orale dista di due millimetri dal poro genitale e quest’ultimo dista di tre millimetri dal- l’estremità posteriore, ca ‘Îì ramo anteriore dell'intestino si prolunga sino all’altezza degli occhi oltrepassandoli un poco ; i due rami posteriori arrivano quasi all’estre- mità posteriore dell’animale, non unendosi nè coi loro rami principali nè coì loro rami secondarii. Essì presentano un numero relativamente poco considerevole di rami secondari, notevolmente corti e poco fina- mente suddivisi. In un esemplare della lunghezza di 14 millimetri potei contare per trasparenza undici rami secondari nel ramo anteriore. L'apparato riproduttore non si discosta gran che da quello della P/a- naria Andina Borelli (1). La fig. 1 rappresenta schematicamente, l'apparato riproduttore isolato visto di profilo e ricostituito coll’aiuto di diverse sezioni. L'antro genitale vi è diviso in due camere da una ripiegatura circo- lare delle pareti della guaina del pene: unn camera anteriore la borsa del pene (bp.) ed una posteriore detta anche anticamera o cloaca (cl.). Esse sono in comunicazione fra di loro per mezzo di un corto canale formato dalla ripiegatura delle pareti della guaina del pene, e la camera posteriore comunica coll’esterno per mezzo di un'altro canale o vagina (v.) che termina al poro genitale (pg) Le pareti dell’ antro genitale sono tapezzate da un epitelio costituito da cellule le quali si presentano sotto aspetti diversi a secondo della loro posizione. Nella parte inferiore della borsa del. pene esse sono appiattite; nella parte superiore invece, nel canale di comunicazione della camera anteriore colla posteriore e sovratutto nella camera poste- riore e nel canale di comunicazione coll’esterno, esse sono allungate con aspetto ghiandolare. Una gran parte di queste cellule contiene oltre ad un «nucleo intensamente colorato dal carminio, uno o più corpi rotondeggianti, incolori che rifrangono fortemente la luce. Le pareti dell’antro genitale sono costituite da strati muscolari di fibre circolari e longitudinali. Il pene molto voluminoso si può dividere in due parti. Una parte anteriore rigonfiata a mo’ di palla unita ai tessuti circostanti, è attraversata nella sua parte superiore dai vasi deferenti; essa è costituita principalmente da fibre muscolari di- sposte a gomitolo. L'altra parte libera nella borsa del pene e di forma allungata, è straordinariamente muscolosa; in tutti gli individui che osservai essa era come infossata e rientrata nella fn] (1) Borelli. — Viaggio del Dott. A. Borelli nella Repubblica Argentina e nel Paraguay — Planarie d’acqua dolce — Boll. Mus. Zool, Anat. Comp. - Torino, N. 202 vol. X, 1895, fig. 3. — ac parte basale rigonfia, coll’ estremità distale leggermente incurvata. Questa parte libera rivestita esternamente da un epitelio cilindrico sotto il quale si trova uno strato di fibre muscolari circolari, è essenzialmente costituita da fibre longitudinali molto sviluppate e da fibre radiali che incrociandosi colle longitudinali, uniscono le fibre circolari sottostanti all’epitelio cilindrico esterno alle fibre circolari le quali si trovano sotto all’epitelio di cellule più appiattite del canale centrale del pene. I vasi deferenti dopo di essere penetrati indipendentemente l’uno dal- l’altro nella parte anteriore del pene, descrivono un zig-zag e sboccano in due canali molto allargati i quali si uniscono in un canale comune molto più stretto, solo nella parte superiore della porzione libera del pene. I testicoli sono ventrali, al disotto dell’intestino, disposti in due doppie serie da una parte e dall'altra dei nervi longitudinali; essi incominciano al disotto del quarto ramo secondario dell’intestino ed accompagnano i nervi longitudinali sino alla coda. Il cosidetto utero è in forma di borsa irregolare, di grossezza pres- sapoco uguale alla parte basale del pene. Esso si continua con un canale notevolmente largo, il quale passa sopra il pene in mezzo ai due vasi deferenti ed incurvandosi va a sboccare nella parte posteriore del- l’antro genitale, un poco al disopra dell’apertura posteriore del canale di comunicazione della borsa del pene colla cloaca o anticamera. Gli ovari sono situati sotto l'intestino fra il quarto ed il quinto ramo secondario anteriuri; ad essi fanno seguito i due ovidotti i quali accom- pagnano i nervi longitudinali, internamente, sino al disotto dell’appa- rato genitale, poi piegandosi in alto, vanno a sboccare indipendente- mente l’uno dall’altro nel canale uterino, a destra ed a sinistra, un poco al disotto della curva che fa questo canale prima di aprirsi nella parte posteriore dell’antro genitale. L’ utero è tapezzato internamente da lunghe cellule di apparenza ghiandolare le quali contengono dei corpuscoli arrotondati, non colorati dal carmino, rifrangenti la luce. Queste cellule molto allungate, princi- palmente nella parte superiore della borsa uterina, s'incontrano spesso rotte ed i corpuscoli rifrangenti ch’esse contenevano si vedono radunati nella parte centrale dell’utero ed avviluppati da una materia di appa- renza vischiosa, fortemente colorata dal carminio, che sembra prodotta dalla secrezione delle cellule che tapezzano il canale uterino. Di fatti dal punto di unione della borsa uterina col suo canale sino al punto in cui quest'ultimo riceve gli ovidotti, le pareti del canale uterino senò tapezzate da cellule cilindriche allungate di cui la superficie libera è coperta da una materia di apparenza vischiosa, disposta a filamenti, fortemente colorata dal carminio, la quale è analoga a quella che s’in- contra nell'interno dell'utero, Al punto in cui il canale uterino riceve RE gli ovidotti, queste cellule hanno una apparenza ancora più allungata e rassomigliano a quelle che tapezzano le pareti dell'utero e della parte posteriore dell’antro genitale. Le pareti del canale uterino sono molto muscolose in questa specie, esse sono costituite da potenti strati di fibre circolari e longitudinali e da uno strato meno sviluppato di fibre radiali; quest’ultimo però si fa più evidente nella parte estrema del canale dopo lo sbocco degli ovidotti. In questo ultimo tratto del canale uterino sboccano molte ghiandole di un colore giallo bruno che non si lasciano colorare dal carminio ; similî ghiandole benchè in minor numero sboccano anche nella parte posteriore dell’antro genitale. i L’esemplare più grande raccolto dal Dott. Festa conteneva un bozzolo , nell’antro genitale; la sua parte arrotondata si trovava posta nella borsa del pene, ed in parte fra le pareti allargate del canale di comu- nicazione delle due camere dell’antro genitale, il suo peduncolo attra- versando la cloaca usciva all’esterno per la vagina. È degno di nota che il colore giallo bruno del bozzolo corrispondeva al colore del contenuto granuloso delle ghiandole che sboccano nell’antro genitale. La Planaria gonocephala Dugès, è di tutte le planarie Europee quella che si avvicina di più alla P/anarîa Festae. Essa però oltre ad avere i testicoli dorsali, mentre questi sono ventrali nella planaria Festae, ne differisce ancora per avere il pene divisibile in 3 parti: 1° una basale più piccola in cui sboccano i canali deferenti; 2° una più grossa ed allargata a mo’ di palla che è come la continuazione della prima, nella quale i canali deferenti sono già uniti in un canale comune ; 3° una più allungata libera nella borsa del pene. Nella Pla- naria Festae invece le due prime parti sono riunite in una sola più grande, ed i vasi deferenti sboccano in canali molto più allargati che si riuniscono in un canale comune solo nella parte posteriore libera, la quale inoltre è meno appuntita che nella Planaria Gonocephala. Il bozzolo di forma rotondeggiante e di colore bruno oscuro, è mu- nito di un peduncolo relativamente corto, giacchè la sua lunghezza è inferiore a quella del maggior diametro del bozzolo che raggiunge quasi 2 millimetri. Località: Culebrillas, Canar, Tulcan. Gli individui raccolti in queste due ultime località non oltrepassano 14 millimetri di lunghezza, mentre fra quelli raccolti nel lago di Cule- brillas ne incontrai alcuni di dimensioni molto maggiori. Var. albolineata (fig. 2). Gli esempiari raccolti dal dott, Festa nei dintorni della città di Cuenca e nel lago di Yaguarcocha differiscono alquanto dagli altri nei cr loro caratteri esterni. Il colore fondamentale di questi esemplari è grigio chiaro con una leggera tinta verdognola o giallognola. Questo colore si mantiene uniforme sulla superficie inferiore del corpo la quale presenta appena alcune traccie di pigmento. La superficie superiore invece essendo coperta di macchie di pigmento appare più oscura ad eccezione dei tentacoli, dei margini del corpo e di una linea mediana dove il pigmento difetta completamente. Degna di nota è questa linea mediana bian- castra, la quale partendo dal disopra degli occhi si prolunga sino all'estremità posteriore del corpo; ai lati di questa linea le macchie pigmentali si riuniscono formando 2. striscie oscure, che accompagnandola per tutta la sua lunghezza la rendono più evidente e la fanno spiccare sul fondo più oscuro della superficie. In alcuni esemplari le macchie pigmentali oltre al concentrarsi ai lati della linea mediana chiara, si addensano ancora ai lati del corpo formando 2 striscie oscure le quali partendo dal disotto degli occhi accompagnano per tutta la loro lunghezza i margini chiari. In questi esemplari le macchie oculari bianche sono gene- ralmente più grosse che negli altri, ed il loro lato esterno è tutto fra- stagliato e talvolta anche circondato da pigmento oscuro. Tutti gli esemplari raccolti nei dintorni di Cuenca e nel lago di Aguarcocha presentano queste particolarità ; tuttavia siccome nei loro caratteri anatomici, principalmente nella disposizione del loro apparato genitale, essi sono identici a quelli raccolti nelle altre località non credo che questi caratteri differenziali siano sufficienti per farne una specie distinta della Planaria Festae. 12117 - Tip. Pietro Gerbone - Torino, x ; J n È r >: o È " i î VERNIO god 7 il K = Ii o 3 F U tt) 2 SSA URANO i î i pi fa) "Le ) RARA Da mi 3 ” " [a +. Ni ” | DI Ii . A ; i i i) [ 3 Ì i | | ohi ” a n da IA n DAI a SO ti ) Lal ° n PL dea LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI NVINOSHLINS SMITHSONIAN N S N S /Y8IT ì n SIIUVÌ ® | SIIUVUEII LIBRARIES LIBRARIES NOILNIIISNI UTION_ NOILNIILSNI MELrBRARIES S INSTITÙ 90M NVINOSHLINS » . INSTITUTION NOILNIILSNI INSTITUTION NOILNIILSNI SILUYUBGITI INSTITUTION SIIUVEYG NVINOSHIINS S3IUVYVUB8I71 LIBRARIES i B RARIES SMITHSONIAN INSTITUTION CNOLEMEIZSNI _ NVINOSHLIWS, SI 14 I < » = e _< ra <= “I z 3 = d : © È NX: E i © D : NI Nd È 3, s Ma xd NÈ 5 E s Si (7?) CA (7°) 74 JTION NOILNLIIISNI NVINOSHLINS SIIYVUSII LIBRARIES SMITHSONIAN LIBRARIES SMITHSONIAN INSTITÀ z = = O (de) © = n) (7,) > v > vw > wu 77 Lui wi ; = x = È = = Gg n di x Si ce big € co s ci ="@ red - ar z ar = 3 z nf 4g Vele RARI 55, INSTITUTION NOIINIILSNI NVINOSHIINS SIIUW Ts ee i = 4 ne S 0 O o o - =. a 5 2 SE f> DA fo b>_ | > ui = È 2 È m Gi m > m | > Uniti (42) = | 2) — v = . 90 UTION,, NOILNLILSNI_ NVINOSHLIWS, S3IUWU@II LIBRARIES, INSTITÙT < 80 CE 4 È E Ki È : di Né er ar î = TANI 7 I ) 2 = 4 = z = VS > = > = i - = ì e i 77) z v * 2 v Pd GI1_ LIBRARIES, SMITHSONIAN_ INSTITUTION NOILNLILSNI 2 z ti = tu = Lui SEZ = a: & 2 2 = e <%, < < Ni: S È i Î 3 c Cb o) Pas O = o) = D er i 2 ld 2 FI li E _531UVU 811 LIBRARIES_ SMITHSONIAN i ©) mn ©) a O 7, = San = le) = = (e) 7 E he) = > 5 2 i. 3 o, i 3. 2 È 2 ni 2 Cb (fe) S } z DI DÒ z m z m 0 /Y 917 sl BRARI ES. SMITHSONIAN INSTIPIQIR OR NOLI — NVINOSH RIS IYVOO G Pa - bri H 7,N4 = Aligi 1% GA: n 3 Bo: 5 A0 i: O À 7 YY "% i 2 SV È 01 » == ., rec) È | 3 z z 3 z i O € BRARIES SMITHSONIAN BRARIES DI LOLILSNI ILOLILSNI BRARIES ILOLIASNI è Resti I (75) da vu vai 75) SIE BRARIES SMITHSONIAN INSTITUTION NOILINLILSNI NVINOSHLINS S3IYVYG9II LIBF d v > v SO (72) 5 + L°, ‘D Do 7 Di 7, 2) ni /z A aa A no pa. ce (| 4 È > È car ) , = G c en A A È i de 4 (00) = _ m e i coli ©) _ (©) pr an Z_._ - 2 sai z ILNLILSNI _NVINOSHLINS_S318V8Y817_ LIBRARIES_ SMITHSONIAN_ INSTITUTION _ Nol %» 3 = O —_ O Da _ O £ Do — do _ 4, (00) a i dì 5 > = fg D È e Ls pra »i a » Di z n n cu = z 2 n z % IIOLILSNI WE TELELIEE de o NON | E = le = < = z 4 di 4 > = o O I. O £ O | i D Du n D D D 4, ne = (® «E O TIT OLE BC z E z L z 4 s > ; s = s > 4 (7%) Pci (Cp) ® DA uv Pe SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNLILSNI LIBF (do) > v 5 v 5 [18] D UJ Dv ui v E do nari a oi Den] [0 «E = (04 = [0 — È 5 è AVA z! be] nai po, = Y7 44, E G (2) = Di pra (de) I RARIES, SMITHSONIAN INSTITUTION NOILNILLSNI _ NVINOSHLINS., SEI 8 i = i z . sii _ = cia s s I, 1) D NI d . D a TN a e Sé 5 A c = ER > s 9 de s > d- i (de) Hora P_i (7?) PA ST S3I8YVYEI1 LIBRARIES INSTITUTION NOILI (1°) 5 V) 5 (Cp) pa 7. = vw a oc di lai 4, = [0 «4 i € ta L a <{ oe E ve S oc